N RON SCI RICO SCOUT ICAO da did DICO) id PALA N de 4 te D'ACCIAIO rar i gu: AR vi af tati INCA CAIO nedaà ni Wi dona È; ORA ide HARU ICSUNTRI vin CUS pui MELA TOTO RICOTAITÀ gie Dirt Ù Ù w DODO Mg die b LRCNO n DI BO Vw î # no) AAA RC RE AVORIO AUT SMUMNETO ar Re LUNA Ul MIRATO ceghe padre gie i: de pla RL NECALOI PRE RIRIICAI na narra: iprle d ie I Md CESSO RICAONI URCNISUNE RE ù IO) IL DI Dai i dn I) ergeva) } ‘ da r n UR + (uri Mea 4 Ù CALL N] don ip Roaatol IU CECHI (ua Mato to Piatto) (TAURO > NQOUGAATI DEGLI LEMICAGE URI St An ROC VICI ui ' br UNENCHO) RCOIOAA TARE ALCOOSU AI SITEURITI FUMO ATgta ela Nei UNUAIS ola: it URORERCICI ai Me vip sr VSC] qu bt dì o (CA DA ta TRENLAUTI DL, SNCNTCIK CARLNOI URINE CARCETTA I Man CIT NICO de IRLCAONO (ue ba è E bale Lio od de hi TIMCACTAT) it iu î mi HAV CRCRRCNDI n TR TRALAICRI RE piva (0 “ PA De Une li ap (A uid dita Medi th chi A ata Ù dida diidi e Muto FT NICO fusa! » dp IA PINCO ses Ud dtt È CRE (1 Up pre dea VRCUSTCAT RI Tab RSI E TR dea (LAISIIE {'RUIRUZIONI LAVO 3 mura Qi Mi sha: Ù) LOC dieci Na to @ rho dhe ed pa sith; dle DAS, LX Ù CIA LOREN ALL] Vai i ni (bebe (pata (e I (O, IDONEO il CALA Il pà Ù) ne fu Ap Set er Vota TA NIMLATICT a da Manta SIOE Ù ri MREIRCAT AT MCR ACRI i À i) CALO pia TRA, (al 01 t, hi ACLI N " Ù "0 peg sà d'ded DICECRCOEO n TRULLI sal LEA CATITat a O tI mig Ce) NUNC i RAS FUSTI î MIX È f nu ty HO ‘qu hi "i ad Piet a D FATA \Uptl È Le cn U AA LA dg Ù ) n DI 000) RL : sii de di fù d' plein URL SCARTI] PIC ITA) mm Aa 4 (HU (NTACRO VE ONCE OTATI " RICA TU CRI ACRI CRC I è MAD n VAN RE ; i RATIO @ UICICSO } EE Ki di til ia da Uli. ARTI CURUALOO 1) (URRA dpi at di 174 IELAITI MICOINNIOCOI i Larnrio DSC pron, È (ACI } ORONCI MUCRRIATT DO h) DI Ù MOI Larga duo VA À “RA ah (i DCI ha tp Di A ipcanee i CAIOILIOAGOZÀ i, Sao Me “N Pi dat ni Bo si 'U) SIRIO] Vetarrann a viali COLI ta dg DINI Î Mio hd PRI 7 Agr A AA URTI Di 8 ahi wet CO [ATROCI i * mi Lpd poi IRCITRILNO CRI CALIACI i 1. i tati Na ù ci } fo GAARA (0 EMP A pr i ti CLORO IAA LI CELA dtd vR db Rete RFU RAI] “MAIL sh dun i le ‘l hu Lo IC 7 RUIZ Med DINI è turn dava RIA LIUTO ti cune pelo AAA URINA Nera TO0 si î) Ng in DNCINGRA RE dad no] Qodetara io daga dor Mac diana Ù Vi PACATATO UE i dita sia di su UCRUNII Î peo è. MISERI o (1 posa MI da ta Ù Ù n to mi ILVA, CRM TMIANEZA LI Me At ida UO co " P AVIO, Heat Ha Da ot IRONICO URTRCIOI a du VPTOEIUNIA PTATRICHO PRICACILSR TECA ti URLO DINO TUSCAN Ù RES, it too: PARTITE f C'ATATSCHTIT IL) PRCNCAAGCIO ICAZATIA] da ICILEU REMO RUCAUANICIUAUNO. [aan n IICICACRUNICAA di LARE vj tn Li L) DAR RED ROSSE SURI Ri RT E DOLCE ACONRO, UNO ALCIRRICHI VR ALTRA SIOE NICUSCICAIO, INCACUICI ii VIA ISTAT MEGA da ui PAN SPA tz vi i ì uom O ti ì î NEON i Ù, dilkaa DX SCANIA RESA A 99 VER RR it MICH Pafeio deg pd DRUECLIO qu PIRATA NV) Ci DESCARNTRU ASL FIIACIAC A DICI CIRAVALAIGI LELLO . Yi È did ONCE TACACI W DC) tti ì Hai CRURSSI hu ATE URIRIIA NIC th 1944. PATITI PUIRDNITS ACLI Mc ga ap sv SCIATO IRROACICIO RETE PERO RE VE PO NCAT AA @ VINTA CO CONTESTO] ipa aa fo dii IRAP ATO 7 Ù } DAL IATA PLC MCCAIN SE AT ACIATPI NET noth io SERI } è MEEOMTIRCIT det E (fare ; rr LI) Ù iN à DPL RUTH Mio fi NESIZAI ROOT PETILIO r fi SIN. } IRONIA IISTRETRIACNIO ANO 0 DICI DA RCA CAIO UIECZIIIRO da te TUC d Ù o tO DA op si ‘i PORIICTÀ Di ONIONCAZIONITE LACAL ILA TRLECACO spgaftei Lina zo Laganiti Mi} se ASI Ripa podi pete dad Hel î Ù Ù iene DD qutan DCRCPCRURATATICOI Pants CO OI SATANA pt ‘hindi agi la de NAS ABITI LOS lm ARTO A DIIZIZA QUI MLT ig " tea XE " cai l ì DIRECT NON SRORI CRUCAO Mr pi ole ci {ETRO RE l LA A PAIVATIAO ù % SIRIO n a MIA a (00) GRITTI li! put RCA ULI mot qui UNICI ARI TRI RIEN RI PARE ITA è Pot nica i Ar CRC tn Ù UIL Nea i, gu Noir vidi PR RIMCIORO Gra (00 ie LIRITEUS DI RIPORTO ud LA CO AA TA SUSLLIOI MITRA NERA MR NIO TOUR di vir i dia spesi MONICA IU ACIE PO AO dia MERO FORLLOO MOI Dad sapa re ier VOLI pini dei » CA; ALTITALI NET A STU ZI PAURA DA I DI Mn di ETRO UO, ma AIA JR CANI ANT A ih ie RAMO IU NIRL IUIDRCRIO Li) SIN Hila ACRIICIZINITI REMOTTI BRIN (AA pis a, VA rl site Dr ii pnt! dI) RESO MIRTO) Di ly feta DI sui Aol de i ER pa Ù Il MUNLELI Vla ta de agito DIC mne Aia t) fn Ù u' RUDE ; POSRLITN A *RAGIIAT ANO west DR, Ù li OA URCRURAI ‘di de ca MALTA UNICA RG. n DLE: UNO MER CAO SCO VE TUNE RT ni TREO UR Cui sa SARI VA HR è ONT IONICO DETTI un na AR ONIGRIOE BE INILIAPA NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI ANNO QUINTO 1835-86 - NAT) AI Set DI ra CS e C2,N 153( CS ' 28 13) ) È dg PALERMO STABILIMENTO TIPOGRAFICO VIRZÌ 1886 ®“€< @©£#=££ XE TEST-Ft&t_, —&_.T_.rr rr & INNELIALLLLLLLLLLKL/SZZZLISNS Si i EEFENCORPEEFSOGII | delle Società, Accademie, eto. che fanno cambio della loro pubblicazione col NATURALISTA SICILIANO Sua Maesta Umberto I Re d’Italia—Roma. S. A. R. il Conte di Fiandra—Bruxelles. Academy of Natural Sciences of—Philadelphia. Agricoltore Calabro-Siculo—Catania. Allery di Monterosato Marchese, Via Polacchi—Palermo. André Edm., 21 Boul. Bretonniere—Beaune. Argod Albert—Crest (Dròme). Artibali Dr Lauro—Palermo. Baudi de Selve, Cav. FI. Via Baretti 18—Torino. Bargagli Nobile Piero, Palazzo Tempi—Firenze. Becker Sir C. A. van Rosefield Rosefield Weldegrave Road Jed- dington S. W.—England. Bellier de la Chavignerie, Rue S. Louis 39—Evreux. Beltrami Vito—Licata. Berliner Ent. Zeitschrift Charlottenstrasse, 37, 38 (B. Hache)—Berlin, Bergroth E.—Robertgasse 11-—Helsingfors. (Finlandia). = N = Bonanno Simone, Piazza Bologni—Palermo. Borzi Prof. Antonio, Università-—Messina. Brusina Prof., Museo Naz. di Zoologia—Agram (Zagreb) Croazia. Brenske E. Kapellenbergstrasse 9—Potsdam. Blachier Charles Licencié és lettres, Tranchées de Rive, 11— Genève. Caneva Giorgio—Genova. Cafici Corrado Barone—Vizzini. Calabrò Lombardo Antonino—Catania. Cermenati Mario—Lecco. Ciotalo Professore—Termini. Circolo degli Aspiranti Naturalisti—Napoli. Console Angelo, Orto Botanico—Palermo. Costa Prof. Achille, Museo Zoologico—Napoli. Cosson D. G., Rue la Boitie 7 —Paris. Crippa Giovanni Prof.—Castrogiovanni. Curò Ing. Antonio—Bergamo. Dautzenberger Ph., 213 Rue de l’Université—Paris. De Borre A., Rue de Dublin 17—Bruxelles. De Gregorio Marchese, Via Molo—Palermo. De Marchi, Cap. 93° Regg. Fanteria—Firenze. De Marseul Abbé, Boul. Perreira—Paris (aux Dernes). Demnock Geo., Editor of Psyche—Cambridge (U. S. America). Deyrolle Henri, Rue de la Monnaie 23—Paris. Desbrochers des Loges Ardentes. De Stefani Teodosio, Via Alloro—Palermo. De Stefani G., Via Alloro—Palermo. Direzione del Giornale La Sicilia Agricola—Palermo. Direzione dello Statuto—Palermo. Direzione del Giornale di Sicilia—Palermo. Doderlein Prof. P., Museo Zool.—Palermo. Dohrn D. C. A.—Stettin. Dokhtouroff Wladimir, Rue Petite Moskowskaja 5—St. Petershourg. Dollfuss Ad., 55 Rue Pierre Charron—Paris. Dumolard, Libreria—Milano. Entomologischen Verein Iris E. Venus—Dresden. Eppelsheim D.-- Grunstadt. (Bair. Rheinprov.). Evert D." Ed., 79 Stationsweg—La Haye. NO Facciolà D.° Luigi, Via Cardines—Messina. Faggiola D.r Fausto Via Palestro, N.° 2 int. 6—Genova. Failla Tedaldi Luigi—Castelbuono. Fauvel Albert—Caen. Fiore Andrea Prof. Liceo—Bologna. Fleutiaux Ed., 1 Rue Malus—Paris. Frey Gessner, Conservateur au Musée de Genève. Friedlander & Sohn, CasIstrasse 11—Berlin. Gallois Joseph, Rue de Bellay 52—Angers. Gabinetto di Lettura del Circolo Bellini—Palermo. Gabinetto di Lettura del Nuovo Casino—Palermo. Gelardi Prof dell’Istituto Tecnico di—Palermo Gerold & C.2, Librai—Vienna. Gianelli Giacinto, Piazza Vittorio 21—Torino. Grouvelle Antoine, D." Manif. des Tabacs— Nice. Grassi G. B. Prof. Università di—Catania. Inzenga Prof. —Palermo. Istituto Forestale Vallombrosa. Jacquet E. D.r Rue Lafayette 3—Lyon. Jung Giulio, Via Alloro—Palermo. Jourdeuille Camille juge au Tribunal de 1"° instance à Troyes (Aube). Kalchberg Barone Adolfo—Penzig bei Wien. Kraatz D.r G., Linkstrasse 28— Berlin. Kobelte D." W.,—Schwanheim. Leech I. H. Hyde Park Terrace 10-London W. Libreria H., Loescher (6 copie) Torino. Libreria H., Loescher—Firenze. Lojacono D+ Michele, Piazza S. Spirito —Palermo. Lucante A.—Courrensan par Gondrin (Gers.) Milllièere Chev. P.; Villa des Phalènes—Cannes. Ministero delle Finanze (2 copie) —Roma, Ministero Agric. Ind. e Comm., Direz. Gen, Agric.—Roma. Minà Palumbo Prof. Francesco—Castelbuono. Murren Prof. de Botanique—Liege. | Museo Civico di Storia Naturale—Genova. Oberthur René, Fauburg de Paris 20—Rennes. Omboni Prof. G.—Padova. Ornithologischer Verein—Wien. Pajno Baronello Ferdinando, Giardino Inglese—Palermo. Paolucci Marchesa Marianna, S. Donato per Novoli —Firenze. Palumbo Prof. Augusto—Castelvetrano. Pedone Lauriel L.—Palermo. Perreau Pietro, Bibliotecario del R. Bib.—Parma. Platania Platania Gaetano Via S. Giuseppe 14—Acireale. Praus Franceschini Carlo Via Tagliaferro, 91—Napoli. Preside dell'Istituto Tecnico di—Firenze. Ragusa Alberto, Grande Albergo--Catania. Ragusa Enrico, via Stabile—Palermo. Regel E., Directeur du Jard. Bot. de—S. Petersbourg. Regia Accademia dei Fisiocritici—Siena. Regio Istituto Tecnico —Reggio (Calabria). Reitter Edlmund—Médling bei Wien. President de la Soc. Imp. des Naturalistes de Moscou. Reuter O. M. Professore—Abo—Finlandia. ; Riggio G. Dottore, Università—Palermo. loùast Georges, Rue du Plat, 32—Lyon. Schweizerische Entomologische Gesellschaft—Schaffhousen. Scuola Enologica—Catania. Scuola di Viticultura ed Enologia—Conegliano. Scuola di Viticoltura ed Enologia—Avellino. Scuola di Viticoltura ed Enologia—Alba. beguenza Prof—Messina. Senoner Cav., III Krieglergasse 14—Vienna. Siciliano Sofia, Via Stabile—Palermo. Simon Eugene, 56 Avenue Bois de Boulogne—Paris. Smithsonian Institution—Washington U. S. America. NU Società Entomologica Italiana—Firenze. Società dei Naturalisti di—Modena. Società di Letture e di Conv. Scient.— Genova. Società Adriatica di Sc. Nat.—Trieste. Società di Accl. ed Agr.—Palermo. Societas pro Fauna et Flora Fennica—Helsingfors. Societè Entomologique de France—Paris. Societé Entomologique de Belgique—Bruxelles. Société Entomologique de Russie—Moika Pont Bleu S*. Petersbourg. Societé de Borda—Dax. Society of Nat. Hist. of—Boston (U. S. America). Speciale D." Seb. Prof. di Chimica—Catania. Stazione zoologica—Napoli. Stoecklin, via della Madonna 12—Livorno. Struve Oscar Dottore—Leipzig. Targioni-Tozzetti Prof. G.—Firenze. Tellini Achille—Udine. Tournier Henri, Villa Tournier—Péney près Gèneve. Turati Conte Emilio, Via Meravigli—Milano. Turati Gianfranco, Via Meravigli—Milano. Valiante B.—Napoli. Varvaro Pojero Franc., Piazzetta Meli—Palermo. Verein der Freunde der Naturgeschicte—Mecklenburg. Villabianca Marchesa, Porrazzi—Palermo. Vimercati Prof. Guido Conte—Firenze. Von Heyden L. Haupt. a D.--Bockenheim b. Frankfurt a. m. | Wartig Ed.—Leipzig. Whitaker Gius., Via Lampedusa—Palermo. Wiscott Max—Breslau. West Newman & C. 54 Halton Garden—London. ANNO V. 1 OTTOBRE 1885. Nt AT DTYTTTYYTYyTyYyYyYyvy_ySz=- AA TT7%924aA*<<«€-- È } X]l| « K| @xQ—x«x«xXqR'-' IL NATURAL IS TA SICILIANO RAAITADADAADDAA—- A_____--- AATTSTTT-——-<=x-<-< ART CATALOGO RAGIONATO DEI COITOTRTI ESTESI (Cont. V. N. prec.). Scybalicus Schaum oblongiusculus Dej. . Questa specie omessa nel mio catalogo del settembre 1880 fu già citata dal Romano fra gli Ophonus a n. # È comune in Sicilia e De Stefani e Riggio (1) citano di Partinico, (ottobre, novembre e co. Io l'ho dei dintorni di Palermo, di Salaparuta ed an- che di Girgenti dove la presi nello scorso luglio, la sera al volo. cordicollis Serv. . . È l’antico Harpalus (Ophonus) ditomoides Dej.; nel- l’ultimo catalogo di Berlino venne con ragione ag- giunto ai Scybalicus. Da noi è assai raro ed io fi- nora l’ho trovato in soli tre esemplari che presi sem- pre di sera al volo, due a Palermo ed uno nel lu- glio scorso a Girgenti. Diachromus Erichson Germanus Linn. . . Anche questa specie, pare fosse già stata trovata da «Romano e Ghiliani in Sicilia, che la notarono fra gli Ophonus. lo ne posseggo soli quattro esemplari, due dei quali furono rinvenuti a Siracusa; gli altri due furono da me stesso presi nel maggio 1882 sotto le pietre a Lentini presso il lago. (1) Omisi di citare che questi autori a pag. 7 del loro Catalogo dei Col. Sic. 1882, notarono nel genere Amara a n.72 un’A. Sicula Dej. che fa doppio impiego con il loro n. 71 A. patricia Duft. var. Sicula Dej. Il Naturalista Siciliano, Anno V. i 1 SERRE Dichirotrichus Duval obsoletus Dej. . . . È poco raro, ed il Barone di Rottenberg lo trovò co- mune a Siracusa sotto le pietre presso le pozzanghere d’acqua salata ; io l’ho ricevuto in numero dal mio amico il Prof. Augusto Palumbo, che lo raccolse nella provincia di Trapani. Questa specie è già citata di Sicilia dal Dejean. chloroticus De). . . Notai questa specie propria della Sicilia, nel mio cata - logo del settembre 1880 come pubescens Payk., e nello stesso errore incorsero De Stefani e Riggio. Il solo e- semplare da me posseduto lo rinvenni nel maggio, sotto una pietra al Bosco della Ficuzza, ed ho esaminato quello del De Stefani che è pure unico, e fu trovato a Partinico. Gli autori dell’ultimo catalogo di Berlino hanno riunito questa specie, come varzetà alla pre- cedente, secondo l’opinione De la Brulerie che la dis- se una semplice varietà dell’eminentemente variabile obsoletus. Egli ebbe forse ragione per il dorsalis , locustris pallidus e desertus, ma io ritengo il D. chloroticus una buona specie, assai distinta dall’ ob- soletus per la forma assai più stretta ed allungata del corsaletto, e per la statura più piccola. Però ciò che mi rende più sicuro, è l'habitat della specie sici- liana, che vive, molte miglia lontano dal mare. Anisodactylus Dejean heros Fabr. . . . . Questa bella specie si trova notata nei cataloghi come di Sicilia, ma nè Romano, Ghiliani, Bellier, Rotten- berg, De Siefani, nè io, l’ abbiamo mai citata come trovata nell’isola e dubito che realmente vi esista. binotatus Fabr. . . . Rottenberg lo trovò a Catania. Io l'ho delle provincie di Palermo, di Castelvetrano e Trapani; nei quat- tordici esemplari della mia collezione, solamente cin- que hanno le due macchiette bruno-rossastre sulla testa. - - Dicmrus Mannerheim poeciloides Steph. . . Non è raro vicino al mare e sui terreni salmastri della provincia di Trapani. Tutti gli esemplari che io pos- EN aV aeI seggo di Sicilia hanno il disotto, ed i femori, intie- ramente neri, e mancano totalmente delle due mac- chiette sulla testa. Ghiliani lo cita sotto il sinonimo di virens De]. Ne posseggo quattro esemplari da me trovati nel mag- gio scorso al lago di Pergusa, che invece di verde-me- tallico sono di un bel nero-azzurro, ed uno ha i due primi articoli delle antenne ferruginose. pseudoaeneus Dej. . De Bertolini la notò come trovata in Sicilia, ed anche Schaufuss mi scrisse di possederla dalla nostra isola; io non la posseggo né so che sia stata trovata di re- ENO Harpalus Latreille OpuHonus Stephens sabulicola Panz. . ©. Comune in tutta-l’isola, io l’ho trovato nei dintorni di Palermo specialmente sul Monte Pellegrino dal no- vembre al maggio, sotto le pietre ; succede pure in- contrarlo arrampicato sulle piante basse. var. columbinus Germ. Questa varietà insignificante del sadulicola dal quale si distingue per la sua maggior grandezza e per il co- lorito delle elitre sempre azzurre invece di verdognole, in S'cilia è assai più comune del tipo, ed io la ri- tengo semplicemente una forma alpina. obscurus Fabr. . . . Si trova come la specie precedente ma assai più raro. Io ne posseggo due soli esemplari. Si distinguono dal subulicola per la forma del corsaletto meno cor- diforme con gli angoli arrotonditi, e la punteggiatura assai più fina delle elitre, che sono di color ver- nia dastro. diffinis De . . + . Rottenberg per il primo lo cita da lui trovato a Sira- cusa; io lo posseggo dei dintorni di Palermo dove però non è affatto comune. var. rotundicollis Fairm. Lo ritengo un semplice sinonimo del diffinis dal quale non posso decidermi a distaccarlo avendone esem- plari che ne formano benissimo i passaggi. var. quadricollis Dej. Questa specie fu scoperta in Sicilia dal Dahl; Rotten- ber® la trovò in numero ai piedi dei pioppi a Cata- nia. Augusto Palumbo la possiede di Castelvetrano, ed io dei dintorni di Palermo. La ritengo una va- rietà della diffinis. incisus De). . . .. azureus Fabr. var. similis De).. var. cribricollis De. var. violaceus Reiche . DI Nea Comune sotto le pietre, ed assai variabile per la gran- dezza e per la forma del corsaletto. Ne posseggo due individui che studiati isolatamente, senza osservarne una grande serie d’esemplari, per la loro piccolezza, con il corsaletto strettissimo alla base e le elitre strette ed oblunghe, darebbero luogo a formare una specie nuova. . Non è raro sul Monte Pellegrino nell'autunno e nell’im- verno; varia alquanto per la grandezza. Omisi di ci- tarlo nel mio catalogo perchè allora non possedevo che la varietà seguente. Romano lo cita come azu- reus, e poi di nuovo sotto il sinonimo di chloro- phanus, ed il Ghiliani come cAlorophanus Zenker, varietà affinis Dahl. . È una varietà della variabilissima specie precedente , ed è assai più comune del tipo, dal quale si distin- gue per il colorito del corsaletto che è nero invece di azzurro, ed ordinariamente per la statura più pic- cola. . Alcuni esemplari di azureus Fabr. della mia collezione si adattano benissimo a questa insignificante varietà, per la punteggiatura più profonda e più serrata del corsaletto, per il colorito azzurro-violaceo delle elitre che sono più leggermente striate con la punteggiatura più fina e più serrata. Sono questi caratteri in un insetto che noi vediamo variare tanto valevoli per formarne una varietà ? Quest’altra varietà dell’azureus fu descritta come spe- cie negli Ann. Soc. Ent. Fr. 1855 pag. 628 dal Rei- che e Sauley che la raccolsero a Beyrouth, e dissero che viveva pure nell’Asia Minore, ed in Sicilia. De la Brulerie la cita come una varzetà, e come tale la notò il Rottenberg dicendo di averla trovata. presso Girgenti. Nell'ultimo catalogo di Berlino è citata come specie, perchè ? Io non so chi abbia provato la validità di questa specie della quale i descrittori già nel 1855 - dissero che rassomigliava estremamente all’ Opà. a- sureus con il quale | avrebbero confusa se non ne laticollis Mannh. . . Romano cita questa varietà del punctulatus Duft. che finora si è trovata solamente nell’ Italia settentrio- nale, e che certamente era tutt’altro. uc avessero visto un numero abbastanza grande d’indi- vidui tutti uguali e riconoscibili a angolo posteriore del corsaletto, ben marcato e quasi dritto, ed all’in- pressione posteriore del suo disco ben più, sentita. Domando se questi caratteri sembrano abbastanza se - rli da farne una varietà o una specie ? meridionalis Dej. (1) . Comunissimo d’inverno e primavera sotto le pietre spe- cialmente sul Monte Pellegrino; l'ho trovato pure nel giugno a Girgenti. Distefano e Riggio lo dicono frequente a Bellolampo , ed il Palumbo a Castelve- trano. Varia molto nella grandezza e nella punteg- giatura più o meno forte della testa, del corsaletto, e delle elitre, var. distinctus Ramb. Nel nuovo catalogo di Berlino, sinonimo del pumilio Dej. di Sicilia, che per me non è altro che una va- rietà del meridionalis assai piccola, a corsaletto pro- porzionatamente più stretto e più allungato della var. rotundatus De). Comune d'inverno e primavera presso il Santuario del MontePellegrino. var. rotundatus De). . Per me é sicuramente un’altra varietà della specie pre- cedente; vive e si trova con la car. distinetus sotto le medesime pietre, dalla quale non differisce che per la maggior grandezza, e per la forma del cersaletto più arrotondita, In Sicilia è assai più rara del tipo. rupicola Sturm.. . . Posseggo pochi esemplari di questa specie, che il Pro- ; i fessore A. Palumbo ha pure trovato in Castelvetrano. È forse la specie notata dal Romano come cordatus. maculicornis Duft. . Baudi mi serisse di averne ricevuto di Sicilia dal si- gnor Tenente dei Bersaglieri Stefano Albera, ed il Prof. Palumbo lo possiede da Mezzojuso. hirsutulus Dej. . . . Il sig. Renè Oberthùr ne possiede due esemplari di Si- cilia nella collezione de Chaudoir; io non lo posseg- go, nè so che esista in altra collezione dell’isola, co- sicchè mi è ignoto dove si trova. planicollis De]. . . . L'ho trovato d’ autunno e d'inverno comune alla Na- vurra sotto le pietre assieme ad altri Carabidi. Rot- (1) Il signor René Oberthiir mi scriveva a suo tempo che egli possedeva pella collezione de Chaudoir da lui acquistata, che come ognuno sa è preziosa per- chè contiene molti tipi del Dejean , un Ophonus di Sicilia assai vicino del me- ridionalis, che il Chaudoir separò sotto il nome di sicanus; sarà certamente una varietà a punteggiatura più o meno o forte. e tenberg lo trovò sul Monte Pellegrino, a Catania , Adernò ai piedi degli alberi e nei campi. A. Palum- ho lo possiede di Castelvetrano. Varia alquanto nella grandezza, mendax Rossi . . . I piuttosto raro, ed io non ne posseggo che quattro e- semplari trovati nelle vicinanze di Palermo ed uno di Catania ove anche il Rottenberg ne trovò due. Il Prof. Palumbo lo possiede di Castelvetrano. (continua) E. RAGUSA —— > INTORNO At SAST.EMA: GL RR ASSAI nel territorio di Taormina NOMI DI G. SEGUENZA (Cont. e mme Ne Nr). T. Titonio.—Chi si fa a percorrere la rotabile Messina-Catania, da Leto- janni a Giardini, in tratto così limitato ‘potrà osservare e studiare minuta- mente tutta quanta la serie mesozoica, che forma le alpestri rocce del ter. ritorio di Taormina. Della gaja contrada è dessa la più bella ed istruttiva sezione che fiancheggia la ridente via; e i varii piani e le diverse zone che essa comprende si succedono ordinatamente da Nord a Sud, perchè la pen- denza generale degli strati è verso mezzogiorno. Da cosiffatta disposizione tettonica, se si esclude qualche membro come il Lias medio e l’Osfordiano anormalmente distribuiti, ne deriva che i più recenti piani si debbano in- contrare presso Giardini. Gli ultimi membri del mesozoico infatti vanno a limitare la sinistra sponda del Selina, che non oltrepassano, essendochè sulla sponda destra comincia la serie terziaria colle arenarie e i potenti conglomerati dell’eoceno. Immediatamente presso la stazione di Giardini ergesi una ripidissima e molto elevata collina quasi conica, che dal lato meridionale va a limitare coll’alveo del torrente Selina, mentre dal lato orientale si erge quasi a picco sulla via rotabile. La base di quella elevata prominenza costa di un calcare compatto, affumato, segnato di macchie più scure ed a frattura perfettamente ele. ES AS uniforme e concoidale. Esso offre una distintissima stratificazione, risultante da strati di piccolo spessore, contorti, flessuosi, ripiegati ed anco raddriz- zati là dove vanno a poggiare accanto agli strati del Lias superiore. Siffatti strati calcarei ora alternano con istrati ancor più chiari, ora com- prendono dei calcari rossi bene stratificati anch'essi, talora sono disgiunti da straterelli marnosi, grigi o rossi, sovente contengono arnioni e strati di piromaco e di diaspro giallastro, grigio, bruno, rosso; compatti e con- coidali nella frattura, ovvero brecciati e di variati colori. Tale formazione che costituisce | ultimo membro del giurassico, dalla stazione di Giardini vedesi estendere internandosi, lungo la valie del Se- lina, attraverso la quale i suoi strati varii si succedono per un tratto abba- stanza lungo ed obliquamente all’asse della stessa, offrendo una importante sezione, nella quale riesce molto agevole esaminare i dettagli tutti di tale piano colle sue modificazioni numerose, colle ripiegature, contorsioni, frat- ture, spostamenti, e mutamenti dei suoi strati. Tale insieme di strati sulla destra della valle si profonda sotto l'immensa mole dei terreni eocenici per andare a riuscire in fondo alla valle di Santa Venera dove i calcari titonici si trovano accompagnati da marne schistose di un colore rosso. i I fossili che caratterizzano quest’ultimo piano giurassico sono ben pochi e rari, bisogna ricercare con molta cura ed insistenza per raccogliervi sol- tanto alcuni Aptychus e qualche Belemnites. Le specie raccolte sono infatti le seguenti : Belemnites tithonius Oppell. » cfr. semisulcatus Munster. » vv Sp. Forma piccola e molto gracile. Aptychus Beyrichit Opp. » cfr. erculptus Schaur. Queste poche specie come si sa sono proprie del Titonio. Sarebbe qui terminato il compito impostomi nel redigere questa breve nota qualora il membro ultimo del mesozoico di Taormina che io ho rife- rito al Neocomiano fosse stato riconosciuto generalmente come tale, ma nè la piccola carta geologica di Sicilia pubblicata dal Comitato geologico, nè il sig. Cortese nel suo lavoro stratigrafico, registrano tale piano, anzi il Cor- tese sulla considerazione che gli strati da me riferiti al Neocomiano litolo- gicamente differiscono ben poco dai sottostanti titonici, lì riunisee a questi ultimi senza tenere in conto alcuno i dati paleontologici, sui quali io fondai la distinzione sin dal 1871. A- quell’epoca io possedeva soltanto un cattivo esemplare del Belemnites latus Blainv., e taluni frammenti dell’Aptychus angulicostatus Pictet e De Lo- riol, era questo tutto il materiale paleontologico raccolto negli ultimi strati del mesozoico, sul quale fondava la mia distinzione dal Titonio, ARI Oggi la bisogna è mutata, nel lungo tempo trascorso io ho messo ogni cura per riunire nuovi dati, affinchè potessi discutere il meglio possibile la maia antica distinzione, tanto più che l’ opinione opposta seguita nella me- moria del Cortese ed anco’ nella carta di Sicilia ha dovuto essere discussa ed approvata da chi sovraintendeva alla direzione di quei lavori per la ero- nologica classificazione dei terreni, dal Chiarissimo Prof. G. G. Gemmel- laro. I fossili che ho potuto riunire sono poco numerosi invero, sopratutto con- siderandoli specificamente ed inoltre sono quasi tutti frammentarii; ma basta dar loro una sola occhiata per accorgersi che quella raccolta risulta d’una associazione di specie affatto diversa da quelle che si rinvengono negli strati sottosianti riferiti al Titonio, e notisi che i generi cni spettano i più comuni di tali fossili sono quelli stessi ai quali appartengono le specie ti- toniche. i Quindi una distinzione trai due terreni è prescritta dalle norme più ele- mentari di stratigrafia. Ma siccome la fauna dell’ ultima zona è evidentemente neocomiana, non può farsi a meno di separare quest ultimo membro del mesozoico dal si- stema giurassico. | Le specie che ho riconosciuto sinora sons le seguenti (1): Belemnites dilatatus Blain. » latus Blain. » cfr. conicus Blainv. » bipartitus Blainv. > pistilliformis Blainv. » cfr. Baudouini D'Orb. ed altre importanti specie nuove e da studiarsi. Hoplites angulicostatus (D’Orb.), Pictet et De Loriol. Macroscaphites Ivanii (D'Orb.). Lytoceras subfimbriatus (D’Orb.). Aptychus angulicostatus Pictet et De Loriol. 1 cfr. Seranonis Coquand. Parmi che ce ne sia a sufficienza per restare sicurissimi della determina- zione del Neocomiano. (1) Presso Sant'Agata di Militello dove ripetesi analogamente ai terreni di Taor- mina la serie giurassica, sul Titonio compariscono anco ivi gli strati neocomiani caratterizzati da abbondanti Aptychus Seranonis Coquand della forma tipica e dall’Aptychus angulicostatus Pictet. bo gr Nel programma della presente nota la precedente discussione riusciva af- fatto indispensabile onde precisare il limite superiore del sistema giurassico. Difatti il Titonio forma la base della collina che. è tra la rotabile presso la stazione di Giardini ed il torrente Selina, la parte elevata e principale di essa è formata dal calcare neocomiano bianco-gialliccio o bianco-grigiastro , compattissimo ed irregolarmente interstratificato con schisti marnosi neri, e contenente noduli e straterelli di piromaca; è desso il calcare che s’im- piega per la calce idraulica nell’opificio del sig. Lecompte. Da questo punto estremo il Titonio come dissi di sopra percorre buona parte della valle del Selina per riuscire da sotto le formazioni più recenti in fondo alla valle di Santa Venera. Il Neocomiano lo siegue su questa via costituendo le parti più elevate , quindi forma i terreni e le colline che s’interpongono tra la sponda sinistra del Selina e la stazione di Giardini, sin presso la porta meridionale di Taormina, ricomparisce a lembi staccati altrove e sino al Monte Francese presso Veneretta e quasi dovunque affiora viene caratterizzato dall’A ptychus angulicostatus P. et De L., che è il fossile più comune. | Una conclusione pratica molto importante parmi che possa trarsi dal rie- same dei terreni di Taormina fatto in questa nota ed io voglio provarmi a svolgerla brevemente. Si è cominciata a pubblicare dal R. Comitato geologico la carta della Si- cilia al 100,000 e già alcuni fogli sono in circolazione, tale carta si fece precedere da una piccola carta d’insieme, e d’alcuni cenni relativi, inoltre per la provincia di Messina v' ha il lavoro del Sig. Cortese, il quale ritrae e svolge precisamente quanto è stato segnato nei fogli che comprendono il Messinese. Da questi dati si sa gia abbastanza quali saranno i terreni segnati nella provincia messinese, quale la loro distribuzione ed ubicazione e quindi si è al caso di poter suggerire non poche correzioni anco prima che la carta vedesse la luce. Ma rimandando il resto ad altro lavoro e li- mitandomi soltanto al territorio di Taormina ed al sistema giurassico, pre- cipuo oggetto di questa scritta, credo sia pratica ed utile conclusione se- gnare i punti principali da correggere. Eccomi infatti alle indicazioni più importanti : Il Retico bisogna che sia segnato in fondo alla valle del Selina alla con- trada Torre ed ancora più in dentro, ma sempre nella parte bassa dei fian- chi della valle, come in direzione delle scoscese rocce del versante meri- dionale del Castel di Mola. Altro affioramento ho potuto constatare recen- temente sulle ripide rocce del Castello di Taormina, alla Madonna della Rocca, ed un lembo si estende verso il lato Nord più in alto alla contrada Paglia- relli. Bisogna ancora segnare il Retico del Monte Galfa dove credo di a- verlo riconosciuto dalla natura della roccia, mancandomi sinora i dati pa- leontologici. In quei luoghi poi dove il Retico trovasi già segnato, come al Capo Taor- Il Naturalista Siciliano, Anno V. 2 eo mina, presso Giardini, ecc., bisogna che sia ridotto molto e che si restringa nei suoi limiti stratigrafici e naturali essendochè vi fu annesso il Lias in- feriore, che in superficie ne forma la parte principale. V’hanno dei luoghi poi dove il creduto Retico deve segnarsi Lias inferiore perchè ormai riconosciuto tale, così lungo lo scosceso pendio meridionale delle rocce di Castel di Mola, così alle falde di Veneretta cioè alle Punte Mole. Parlando del Retico ho avuto occasione di ricordare come in molti luoghi il Sinemuriano si sovrappone ad esso, occupando anco una maggiore esten- sione, quindi il Lias inferiore, che sinora non fu indicato sul lato orientale della provincia, e che in parte fu confuso col Retico, si ha realmente un considerevole sviluppo; bisogna quindi che sia segnato al Capo di Taormina e sin presso alla storica città, altro lembo in relazione col Retico di Giar- dini va sin presso la porta sud del paese, più in su estendesi al sud di Castel-Mola, alle Punte Mole, e financo alle falde di Monte Galfa. Il Lias medio ammette anch’ esso un’aggiunzione , bisogna che sia indi- cato quell’estremo lembo di calcare rossiccio, che offre una elegante e do- viziosa fauna, sulla destra del torrente di Santa Venera. 1l Lias superiore offre molta estenzione e sì presenta frastagliato in lembi numerosi, dei quali riesce malagevole assai precisare quali sieno quelli già indicati nella carta a norma di quanto fu scritto. Ricorderò soltanto che vedesi anco presso il Monte Ziretto , alle Punte Mole, ed in fondo ad una valle secondaria in alto della valle di Santa Ve- nera. Quanto al giurassico medio bisogna attendere tuttavia che nuovi fatti ven- gano a rischiarare la quistione. Il giurassico superiore offre l’Osfordiano non ancora indicato, di cui de- vonsi segnare ì due lembi al promontorio di Castelluccio, che rappresen- tano le due zone. Il Titonio da ultimo offre dei lembi varii sul Castello di Taormina, al di là di Veneretta, di Monte Lapa ecc.; ma taluni di questi lembi sono ancora dubbii perchè mancanti di fossili. Una porzione ben accertata del Titonio trovasi in fondo alla valle di Santa Venera, là dove essa si biparte, e pog- gia sul Lias superiore, caratterizzata dall’ Aptychus Beyrichii. Ma oltre le importanti aggiunzioni notate bisogna che il Titonio subisca nella carta del territorio di Taormina anco una importante sottrazione, si deve rapportare al neocomiano quella massa di terreno che si traversa al- lorchè si ascende a Taormina dalla via che si svolge accanto il Selina ; quel terreno si estende in basso sino alla collina che sovrasta alla stazione ferroviaria. Così il Titonio si riduce alla zona bassa, che affiora alla base dei terreni presso la stazione e percorre il fondo della valle (1). (1) I fogli della carta geologica della Sicilia del R. Comitato geologico, riguar- danti la provincia di Messina mi pervennero allorchè si imprimevano già le ul- Pe RS INDICE ITTIOLOGICO DELINEA R DE TLSSEINA. PROF. ANASTASIO COCCO (PER cura DEL DorT. Lurci FACccIOLA”). (Cont. V. Num. prec.). GenEeRE 114° — Sfomias Sp. 243. Stomias boa (kiss. Hist. III, p. 440). Pisci dia- Esox boa (Riss. Icht. p. 330). vulu Sp. 244. Stomias barbatus (Cuv. Régne Anim. II, p. 283). idem Sp. 245. Stomias unicolor (Riippel, ined. present. al congresso di Milano). Stomias barbatus? (loc. cit.). Osservaz. Il mio amico sig. Riippel trovò nel nostro mare un piccolo Stomias, nel maggio del 1844, col ven- tre assai turgido, di modo che le ventrali pareano im- piantate sui lati ed in alto. Portava la barbetta alla sinfisi del mento, ed il suo colore era nero uniforme, senza alcuna squama argentina. Dubito che non sia una varietà dello S. bardatus. time pagine di questa nota, non ho potuto quindi giovarmene per l’ esame fatto in queste ultime porzioni. i Mi è necessario correggere un errore nel quale si incorse nella pubblicazione . di questa nota. Alla pag. 256 nell’ elenco paleontologico del Lias medio vi ha Rhynchonella tauromenitana n. leggi invece R. neo-tauromenitana n. Mi bisogna annunciare ancora che nel corso di questa pubblicazione fu sco- perta al Monte Galfa presso Roccafiorita, e quindi molto lungi da Taormina, un lembo del Lias inferiore molto ricco di fossili. Quel monte è sempre costituito, come gli altri vicini, dai calcari e dalle dolomiti del trias, sulle quali rocce pog- giano i calcari del Retico ed alle falde e sui fianchi del monte dal lato meridio- nale si stende il Sinemuriano con una fauna affatto identica a quella che racco- gliesi a Punte Mole. So 2 Genere 115° — Chauliodus Sp. 246. Chauliodus setinotus (Schneider, t. 85). Pisci dia- Chauliodus Schneideri (Riss. Hist. II, p. 442). vulu SOTTOFAMIGLIA 1002 — Belonini GenerE 116°— Belone Sp. 247. Belone acus (Riss. Hist. III, p. 443). Augghia Esox belone (Lin. Syst. I, p..517). GENERE 117°—Sayris. Sp. 248. Sayris Camperi (Bonap. Ice. Fn. It.). Custarded- Scombresox Camperi (Lacép. Hist. Poiss. V, p. 345, da (Via 0): Sayris serrata (Raf. Caratt. p. 61). Sayris hians (Raf. id. ib.). Sayris bimaculatus (Raf. id. p. 62). GenERE 118°— Tylosurus Sp. 249. Tylosurus Cantrainei (Cocco, Giorn. sc. lett. ed art. Sic. Augghia Tom. XLII, n. 124, p. 18, f. 4). cu li caddi Esox imperialis (Raf. Caratt. p. 59, t. IX, f. 2). Tylosurus imperialis (Bonap. Introd. Icon.). Osservaz. Non ho creduto noverare tra i pesci del no- stro mare il genere Hemiramphus quantunque abbia veduto molti pesciolini che ne hanno tutti i caratteri. Però dal non averne osservato alcuno adulto, e dal conoscere che nei pesci colla sinfisi delle mascelle pro- lungata sovente le proporzioni della lunghezza relativa cambiano, come avviene nello Xiphias, sospetto potere essere stati piccioli individui del Belone acus cui per al- tro in tutto rassomigliavano. — 13 — FAMIGLIA 448 — Trachinidi SOTTOFAMIGLIA 101% — Trachinini GenERE 119°— Trachinus Sp. 250. Trachinus draco (Lin. Syst. I, p. 435). Tracina . Corystion mustazola (Raf. Caratt. p. 24). Sp. 251. Trachinus lineatus (Riss. Icht. p. 109). idem i Trachinus araneus Cuv. Val. Hist. III, p. 248). Sp. 252. Trachinus radiatus (Cuv. Val. Hist. III, p. 250). idem Trachinus vainus (Raf. Caratt. p. 24). Sp. 253. Trachinus aureovittatus (Cocco Giorn. sc. lett. ed art. Tracina di Sic. Ann. VII, n. 77, p. 141). rina Trachinus vipera? (Cuv. Val. Hist. III, p. 254). Osservaz. Il ch. Rafinesque descrivendo il suo 7. vai- nus ed il Corystion mustazola, a mio credere, non in- dicò che due mutilazioni. La prima, come opina il si- gnor Valenciennes, del 7. araneus, cui erano state tolte le spine degli opercoli, la seconda del 7. draco cui mancava la prima pinna dorsale. Sogliono infatti i pe- scatori per tema di danno tòrre costantemente le une e l’altra. E questo credo un esempio dell’ inesattezza de’ lavori ittiologici del naturalista americano, del come e poco si possa alle sue osservazioni confidare. FAMIGLIA 45% — Sfirenidi SOFTOFAMIGLIA 1022 — Sfirenini GenerE 120°—Sphyraena Sp. 254. Sphyraena vulgaris (Cuv. Val. Hist. III, p. 327). Aluzzu Esox sphyraena (Gm. L. Syst. p. 1389). Sphyraena spet (Lacép. Hist. nat. Poiss. V, p. 327, 329). SOTTOFAMIGLIA 103a — Paralepidini GeneRE 121°—Paralepis Sp. 255. Paralepis coregonoides (Riss. Hist. III, p. 472, t. VII, f. 15). SATA i Coregonus maraenula? (Riss. Icht. p. 328). Sp. 256. Parelepis sphyraenoides (Riss. Hist. III, p. 473). Osservaz. Il signor Riippel soggiornando in Messina osservò un pesciolino molto simile alle due Paralepis sopracennate, ma l’anale congiungevasi colla caudale. Se non fosse una abnormità, questo pesce potrebbe co- stituire il tipo di un nuovo genere che dalla congiun- zione delle due pinne proporrei appellare Sympropto- pierurus. Sp. 257. Paralepis hyalinus (Cuv. Val. Hist. III, p. 361). Sudis hyalina (Raf. Caratt. p. 60, t. I, f. 2 mala). Osservaz. Provai in una mia memoria inserita nel vol. XIII degli Atti dell’Accademia Gioenia che questo pesce è un vero Paralepis perchè non è sfornito di denti alla mascella superiore. (FAMIGLIA 46% — Teutidi) SOTTOFAMIFLIA 104% — Teutini FAMIGLIA 472 — Echenidi SOTTOFAMIGLIA 105a— Echenini GenerE 122°— Echeneis Sp. 258. Echeneis remora (Lin. Syst. I, p. 446). Sangazeu- Echeneis mediterranea? (Raf. Caratt. p. 35). ca Echeneis Arrostii? (Cocco, Faro, Ann. VI, vol. IV, fasc. 15, p. 14). (FAMIGLIA 482 — Gasterosteidi) SOTTOFAMIGLIA 1062 — Gasterosteini FAMIGLIA 492 — Scombridi SOTTOFAMIGLIA 1072 — Scombrini GenerE 123°— Scomber Sp. 259. Scomber scombrus (Lin, Syst. I, p. 492). Strumma Sp. Sp. Sp. Sp. Sp. Sp. Sp. 260. 261. 262. 263. 264. 265. 266. 4050. IE Scomber pneumatophorus (Delar. Ann. Mus. XHI, Strumma p.-915). Scomber colias Gm. L. Syst. I, p. 1329). Varatulu Scomber macrophthalmus (Raf. Ind. p. 53). GenErE 124°— Thynnus Thynnus vulgaris (Cuv. Val. Hist. VIII, p. 58). Tunnu Scomber thynnus (Lin. Syst. I, p. 499). Thynnus tunnina (Cuv. Val. Hist. VIII, p. 104). Allittratu Scomber alletteratus (Raf. Caratt. p. 46). Thynnus Leachianus (Riss. Hist. III, p. 416). Thynnus alalonga (Gm. Lin. Syst. I, p. 1330). Alalonga. Orcynus alalonga (Riss. Hist. III, p. 419). GENERE 125°— Auxis. Auxis bisus (Bonap. Introd. Icon.). Pisantuni , Auxis vulgaris (Cuv. Régne Anim. II p. 139). Sangutu Scomber Rochei (Riss. Icht. p. 165). Cularinu Thynnus Rocheanus (Riss. Hist. III p. 417). Scomber bisus (Raf. Caratt. p. 45). GENERE 126°— Pelamys. Pelamys sarda (Cuv. Val. Hist. VIII, p. 149). Palamitu Thynnus sardus (Riss, Hist. LIT, p. 417). Scomber palamitus (af. Caratt. p. 44). GeneRrE 127°— Ruvettus. Ruvettus pretiosus (Cocco, Osserv. Pelor. n. XII) Ruvettu Ruvettus (dein Acanthoderma) Temminckii (Cantraine, Nuovo Giorn. Lett. Pisa, fasc. LXIII, p. 62). Osservazione. Quando il signor Cantraine de’ Pacsi Bassi giunse in Messina io gli mostrai la figura del Ruvettu e gli manifestai che questo pesce sarebbe stato da me pubblicato come un genere novello. Ei credette intanto di annunziarlo avendone procurato un individuo che fece delineare dal sig. Wandebery. Così intese di Ce tormi il merito della scoperta. Di questo fatto ne chiamo garante l’onore del naturalista belga, ed ove fosse me- stieri verrà pubblicato il paragrafo di una lettera da lui diretta al ch. mio amico il Principe Bonaparte, che gelosamente custodisco, sulla quale il Cantrain so- spinto dalla forza prepotente della verità confessa a- vergli io mostrata la figura ed avere intese le mie idee che dichiara inesatte pria di aver veduto il pesce iu natura ! (continua). eee: i di CATALOGUE RAISONNE DES LEPIDOPTERES DES ALPES-MARITIMES (2€ SUPPLÉMENT) PAR PIERRE MILLIERE (Contin. v. num. prec.). 2805. Eupith. Satrata, Hb. (Var. Subatrata, Sigr.). Juillet. Berthemont-les-Bains; au réeflecteur. Ch. parmi les fleurs de |’ Eupaforium cannabinum, et autres fleurs de la montagne. 2810. Eupith. Castigata, Hb. Juillet. Berthemont, S'-Martin où elle est fréquente. Ch. en société sur Epilobium, Achillea, Ononis, Solidago, Galium, Hy- pericum, Scabiosa. Aoùt, septembre (Maurice Sand). 2811. Eupith. Trisignata, HS. Une chrysalide est tombée d’un Juniperus orycerus de mon voisinage, le 1 décembre 1876 et, le 10 aoùt de l’année suivante, j'ai obtenu de cette chrysalide, un 7isignaria T'. i La chenille vivrait-elle sur l’arbrisseau précité ? ce qui ne serait pas im- possible en présence des nombreuses plantes citées dans le grand cataloguo E allemand à propos de cette chenille; ce sont: “ Heracleum sphondylium, Angelica sylvestris, Thysselinum palustre, Pastinaca sativa; in flor. et se” min. , 2812. Eupith. Virgaureata, Hb. Juillet. S*-Martin-L. Ca et là sur les bords escarpés de la haute Vésubie et ceux du Borréon. Ch. en octobre sur Solidago et Senecio. 2815. Eupith. Albipunctata, Hw. Aott. Berthemont, Venancon, S*-Martin-L. Appliquée contre les rochers au nord cet à l’est. Ch. en septembre sur les Solidago, l’Heracleum, ete. L° état léthargique s'est prolongé pendant onze mois. 2815 bis. Eupith. Luteostrigata (?) Stgr. (in litteris). Féevrier. Cannes; jardin des Phalènes. Plusieurs exempl. de cette Eu= pihécie Sicilienne ont été capturés pendant la seconde quinzaine de fé- vrier 1878, 81 et 82. Ch. ? (“ Eupithecia que je crois presque variété de ma nouvelle Luteostrigata de la Sicile. ,) Lettre du 4 novembre 1878, du D." Staudinger. 2822. Eupith. Pimpinellata, Hb. Septembre. Vallée de la Vésubie, au pied de S'-Martin; pentes escarpées de Venangon. _ Ch. en octobre sur Bupleurum, Achillea, Senecio, in floribus. 2831. Eupith. Indigata, Hb. Juin-aoùt. Deux apparitions. Berthemont-les-Bains et route de Fenestre. Ca et là aux expositions de l’Quest. Ch. sur Conifères: Pinus, Juniperus, Cupressus. 2833. Eupith. Lariciata, Frey. Juillet. Vallée de Thorenc; pic de 1’ Aigle où elle est assez rare. 8° Martin-L., où elle se montre frequente. Ch. è fin aoùt sur Pinus et JSumiperus. Il Naturalista Siciliano, Anno V. LOTTA 2834, Eupith. Silenata, Sidfs. (Var. Pseudolariciata, Stgr.). Avril 1882. N.-D. de Fenestra (2000). Une chrysalide rapportée aes environs de ce Sanctuaire par feu l’ abbé Clair, à la fin d’aodùt 1881, m'a donné cette variété constante qui, sans nul doute, doit exister sur le; sommets de méme altitude qui dominent St-Martin-L. 1 La ch. du type vit sur les Sene. 2845 bis. Eupith. Latoniata, Mill. (Lépidopt. 8e fase. PI. II, fig. 10). Aoùt. S*-Martin-L., route de Fenestre où, cette espèce tranchée se mon- tre fréquemment sur les pentes escarpées è l’exposition de l’ouest. Jai un vague souvenir de la ch. qui vit è l’arrière saison sur les Tu - miperus. 2848 bis. Eupith. Magnata, Mill. (Ie. III, PI. 139, fig. 3). Aoùt. N.-D. de Fenestre, Cascade du Borréon. Vole avec rapidité pendant le jour, en compagnie de sa congénère 7e- nestrata et de l'Aciptilia Apollina, Mill. au milieu d’une plantureuse végé- tation où dominent les Veratrum album et Aconitum napellus. Mes recherches pour découvrir la ch. de cette remarquable Eupithecia ont été sans résultat jusqu’à ce jour. 2849 bis. Eupith. Artemisiata, Const. (Ann. Soc. Ent. de Fr. (1884) p. 203, poso) Juillet. Cannes; Ile S'° Marguerite, La Croisette; assez répandue au bord de la mer parmi les tiges de l’Artemisia gallica qui nourrit sa ch. en sep- tembre et octobre. 2349 ter. Eupith. Littorata, Const. (Ann. Soc. Ent. de Fr. (1884) p. 205, Pi 9,064), Juillet. Cannes; Ile Ste Marguerite. Assez rare. Ch. en octobre, sur Artemisia gallica, mélée aux TA de la précé- dente espèce. La Littorata est d’une éducation difficile. 7. Cledeobia Connectalis, Hb. (Var. Luridalis, F. R). Juillet. Cannes; pelouses sèches de la vallée du Cannet où cette variété constante n'est pas rare. La © est aussi abondante que le d'. | L’espèce doit avoir les moeurs de l’Angustalis dout la Chenille vit de racines. ZA OI 19. Hypotia Massilialis, Dup. Juillet. Cannes; lieux incultes. Rare (Constant). Ch. ? 46. Scoparia Incertalis, Dup. Aoùt. Grasse; lieux ombragés; plusieuers exemplaires appliqués è un mur. Cette Hypotie, découverte aux environs de Naples, est nouvelle pour la faune francaise. 117. Botys Fascialis, Hb. (Lépidopt. 6° fasc. PI. IX, fig. 6). Au mois de décembre 1875, notre regretté collègue, Henri de Peyeri- mhoff, m’informait que, le 2 mai 1874, il avait capturé sur les contreforts du Grand-Pin, è Cannes, un bel cx. de cette grande rareté découverte en Dalmatie. 119. Botys Pygmaealis, Dup. Juin. Cannes. Sur les terrains siliceux de nos environs. Ch. en mai sur les Inula (Constant). 127 bis. Botys Virginalis, Dup. Juin. Berthemont-les-Bains, frontière d’Italie. Ch. en septembre sur Thymus serpillum. Espèce de Hougrie, rapportée è tort comme variété de Sanguinalis, car Virginalis est bien distincete de cette dernière, surtout par la chenille si differente de celle de Sanguinalis. 136. Botys Manualis, HD. Juillet. S-Martin-L. Rare. Espèce de Hongrie et de Castille. Chf 145. Botys Nebulalis, Hb. Aoùt. Berthemont-les-Bains. Venancon où l’ espèce est répandue parmi les Aster sur les terrains rocheus. (Csa 150. Botys Trinaiis, Schiff. Septembre. Venencon, Lantosque, route d’Italie sur les pentes rocheuses et arides, Doge 155. Botys Hyalinalis, Hb. Juillet. Cannes; jardin des Phalènes. La ch. qui passe l’hiver, n’était point chrysalidée vers le 15 mai. Elle vit dans les tiges d’Arundo donax et du Zea. 157. Botys Aurantiacalis, F. R. Juin. Cannes; sur les collines du Grand-Pin où l’espèce n’est pas rare. Ch. en aoùt et septembre sur le Pistacia lentiscus et le Ehus cotinus. Elle passe l’hiver et se transforme euù terre au premier printemps. 229 bis. Orobena Submundalis, Mill. (Lépidop. 8° fasc. p. 8, PI. II, f. 2). Juillet. Route de Venangon par St-Martin. Ca et là dans les hautes herbes cù l’espèce vole communément. 264. Metasia Olbienalis, Gn. (Var. AEgitnalis, Mill.). Juillet. Cannes; garrigues de la Foncière Lyonnaise, non sur les cal- caires, à droite du boulevard; mais è gauche, sur les terrains à base por- phyrique qui existent par places et où, type et variété de cette Metasia abondent, parmi les hautes herbes des lieux incultes. L’espèce pond facilement en captivité : les oeufs relativement gros, sont ovalaires, aplatis, diaphanes; ils éciosent 7 à 8 jours après qu’ils ont été pondus. La jeune chenille, entièrement diaphane, est assez allongée, cylindrique, avec 16 pattes normales; elle est très vive et semble polyphage. Ces détails peuvent paraitre d’autant plus intéressants que, aucune des huit espèces qui composent le geure Metasia, Gn.—Stgr., n’est connue sous ses premiers états. L’Olbienalis a deux générations. Voici en quoi diffère la Var. A%gitnalis, du type. Elle n'est pas “ d’un ochracé Isabelle (comme Suppendalis) , Gn. p. 251; mais elle est d'une couleur bistrée obscure chez certains exempl. des deux sexes, avec les lignes transversales très brunes et continues; cependant la frange reste blanche; celle-ci est séparée du bord par un liseré brun très fin. Cette variété constante me semble généralement plus grande que le type; quelques 99 mesurent jusqu'à 20m, 291. Cataclysta Lemnata, L. (Lemnalis, Hb.). Aoùt. Cannes; vallée des Tignes; ravin de Vallauris où j'ai enfin pu découvrir l’ espèce et l’étudier. Elle doit avoir deux générations, en Pro- vence toutefois. Ito La ch. mal connue a des moeurs curieuses; elle vit sur les caux sta- gnantes, aux dépens des feuilles submergées où flottantes de la Lentisque d’ eau (Lemna trisulca) eufermée en un tuyau cylindrique formé de soie et consolidé avec les petites feuilles de la plante nourricière , sous lequel abri a lieu la transformation en chrysalide. 297. Scirpophaga Praelata, Soc. Ent. Carn. (Phantasmella, Dup. Bx. Alba, Hb.). Cannes; jardin des Phalènes. Le 18 juin 1875, un magnifique ex. d° fut capturé au réflecteur. Cette superbe espèce n° avait je crois jamais été prise en France. La ch. étudiée par Schmidt, vit en été à la manière des Nonagries dans l’intérieur des jones. Ce naturaliste “ ayant arraché plusieurs tiges de ro- seau avec leur racine, fut fort étonné d’y trouver, à la fois des chenilles de ditférents Ages, et des chrysalides nouvellement formées avec d’ autres sur le point d’éclore, et cela dans les premiers jours d’aoùt. , 311. Crambus Alpinellus, Hb. Septembre. N.-D. de Fenestre, S'-Dalmas; vole sur les pelouses sèches. Ch. ? 312. Crambus Carectellus, Z. Juillet. Cannes; pointe de la Croisette, pins de la Roubine. Espèce Si- cilienne. Ch. ? 357. Crambus Latistrius, Hw. Septembre. Cannes; hautes Vallergues où, sur des terrains porphyriques, cette espèce du nord de la France, mais plus spécialement de l’Angleterre, vole abondamment parmi les Zrica scoparia et arborea, et la Calluna vulgaris. La chenille est inédite, je l’ ai vainement cherchée è l’ habitat précité. 381. Crambus Inquinatellus, Schiff. Septembre. Venengon par S'-Martin-L. (1200”.), asscz répandu parmi les Scabieuses fleuries. « Chenille en mars dans la Bardula muralis. , (Maurico Sand). 389 bis. Crambus Graphellus, Const. Juillet. Golfe-Juan près de Cannes. Oh. ? (continua). IL QUATERNARIO DI RIZZOLO (Cont. Vedi Num. prec.). DE GLI OSTRACODI C. mucronata n. TLavatoigo b Conchiglia di forma poco allungata e fortemente rigonfia, di forma ovato- oblonga guardata lateralmente, colla massima altezza al terzo posteriore circa e minore della metà della totale lunghezza; la regione anteriore si deprime piuttosto rapidamente e si termina in una prominenza ottusa, la estremità posteriore è rotondata; il margine dorsale arcuato e declive an- teriormente, il ventrale meno curvo. Guardando la conchiglia dal dorso ha forma ovale coi lati arcuati fortemente, rotondata alla parie posteriore, an- golosa anteriormente, collo spessore massimo uguale a due terzi della to- tale lunghezza e posto alla metà della conchiglia. Guardando la conchiglia dall’estremo anteriore ha forma quasi semicircolare coi due angoli laterali molto rotondati, tale carattere dipende dacchè la regione ventrale è un pò appianata, su di essa la linea commissurale forma una sinuosità grande ma poco curva verso la parte mediana; inoltre due linee impresse, poco visi- bili e flessuose scorrono ai lati della linea di giunzione delle valve avvi- cinandosi ad essa alle due regioni estreme. La superficie è levigata. Lunghezza Altezza Spessore 0,48mm, 0,22mm. 0,38mm Questa specie potrebbe far nascere il dubbio che non ispettasse in vero al genere cui la rapporto, ma csaminando miputamente i suoi caratteri parmi non potersì riferire ad altro gruppo generico sinora stabilito, e se da un canto essa è breve relativamente alle specie conosciute, dall’ altro offre quella sinuosità della linea suturale sulla regione inferiore, che è propria del genere al quale la riferisco. La forma breve, rigonfia, colla regione anteriore prominente distinguono troppo questa da tutte le specie descritte. DiISsTR. GEOGR. Non conoscesi vivente. DISTR. STRAT. Quaternsrio—Rizzolo ! Gen. Schlerochilus G. O. Sars. S. insignis n. Ei anosn108 Conchiglia molto allungata, compressa ed incurvata in forma semilunare allorchè si guarda lateralmente, colla massima altezza verso il terzo po- steriore ed uguale ai due quinti circa della totale lunghezza ; la porzione anteriore incurvata si restringe lentamente terminandosi colla fronte roton- data; la regione posteriore si termina un pò più larga, ma ugualmente ro- tondata; il margine dorsale è estremamente curvo e quindi fortemente de- clive verso la parte posteriore, ma più ancora verso l’anteriore; il margine ventrale ha un profondo seno mediano, al quale segue posteriormente una porzione sporgente curvo-convessa. Guardando la conchiglia dal dorso offre una forma allungata col massimo spessore alla metà, uguale al terzo circa della totale lunghezza, le due estremità si assottigliano grado grado ed ugualmente terminandosi angolose. Guardando la conchiglia dalla regione anteriore offre un contorno ovato-rotondato. La superficie è levigata, e le valve hanno uno stretto margine striato radialmente. Lunghezza Altezza Spessore 0,75mm, 0,820, 0,26mm, Questa specie è distintissima dalle due conosciute; ha le sue regioni estreme ben arrotondate, quindi non può venir confusa con lo S. 4egaeus che è angoloso ai due estremi; si distingue poi benissimo dallo S. contortus per avere una forma molto curva, essendo fortemente arcuato il margine dorsale e profondamente sinuoso il ventrale. DISTR. GEOGR. Sconosciuto tra le specie viventi. DISTR. STRAT, Quaternario—Rizzolo ! soa Gen. Paradoxostoma Fischer. P. obtusatum n. Rava ae Conchiglia molto allungata e piccola, gracile e quasi cilindracea; guar- data lateralmente ha forma molto lunga tanto che la massima altezza, che è alla metà, non raggiunge il terzo della lunghezza; la regione anteriore è quasi uguale alla posteriore, entrambe che si restringono gradatamente e si terminano un pò oblique e rotondate; il margine dorsale è arcuato, il ventrale è poco curvo con un seno leggerissimo anteriormente, ma molto presso la metà. Guardando la conchiglia dal dorso si presenta di forma lineare avendo uno spessore pressochè uguale per la maggior parte della lunghezza, lo spessore massimo alla metà è di circa un quarto della lun- ghezza totale, la regione anteriore si assottiglia terminandosi ottusa , la posteriore è rotondata, i margini laterali quasi reiti o leggermente curvi; la linea di commissura sulla regione ventrale è lievissimamente simuosa ed ai lati di essa sono due linee impresse che divergono sulla metà po- steriore. Guardando la conchiglia dall’ estremità anteriore ha forma ovale. Lunghezza - Altezza Spessore 0,46mm, 0,14mm, 0,121, Questa conchiglia di ostracode per la sua gracilità, per essere rotondata posteriormente e guardandola dal dorso, ecc. ha l'andamento di una Cy- therideis piuttosto che d’ una Paradoxostoma ; essa ha molta affinità colla specie che io chiamai C. gracillima alla quale somiglia molto per la pic- ciolezza e la gracilità, ma ne è distintissima per avere le estremità molto meno sottili da qualunque lato si guardino, inoltre la forma generale ne la distingue nettamente, anco dal P. cuneatum Brady, che credo sia la specie più affine. Quanto alla somiglianza grande della C. gracillima colla specie che qui descrivo mi fa credere che entrambi debbano spettare ad unico genere piut- tostochè venire disgiunte, siccome io feci per una sinuosità maggiore, ma sempre molto lieve, presentata dalla prima. DISTR. GEOGR. Non conosciuta trai viventi. DISTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo ! (continua) G. SEGUENZA: TT P@@@@=--=@ EnRIco Ragusa Dirett. resp. ANNO V. 1 NOVEMBRE 1885. N Di PAN ° _________—=<---*-<-<----<5----<{<_--- IL NATURALISTA SICILIANO RIA :-« >. -- O O-_—_—mTmT-----_-_—x->>----z--<5<--------- MATERIALI PER UNA FAUNA ENTOMOLOGICA DELL’ISOLA D’ USTICA Prima cerstribuzione DEL D." Giuseppe Riccio (Laboratorio del Museo Zoologico della R. Università di Palermo ) —__mara-— Invitato varie volte aall’Illustre Prof. Doderlein a passare qualche set- timana in Ustica, accettai quest’ anno il suo gentile invito coll’intento an- che di studiare la locale entomologia dell’isola, sinora poco conosciuta. Difatti benchè esista una descrizione piuttosto estesa dell’isola colle sue produzioni, fatta sin dal 1842 dal Di‘ Pietro Calcara (1), pure la classe de- gli insetti è stata pochissimo studiata; non essendo a mia cognizione che il brevissimo elenco pubblicato in quest’opuscolo. Il Calcara invero aveva troppe cose da studiare in una sola volta per poterle trattare tutte con estensione. L’ esimio Professore, così immaturamente rapito alla scienza , _ comincia la sua descrizione con un saggio topografico e geognostico del- l’isola, a cui fa seguire un elenco di fossili ed un esteso catalogo delle prin- | cipali varietà di rocce colla indicazione delle località ove più particolar- mente s'incontrano; poi fatte talune considerazioni geologiche sulla natura dell’isola, passa alla descrizione delle produzioni naturali viventi. E per primo da un esteso catalogo di 223 sp. di piante, colla indicazione delle rispettive località ove furono raccolte; dopo passa allo studio della fauna, e cominciando dai Molluschi, di cui enumera 175 sp., passa agl’Insetti e Mi- riapodi dei quali indica solo 26 sp., particolarmente coleotteri, indi viene ai Crostacei, specialmente brachiuri, che figurano con 18 sp., e termina con un elenco di 20 sp. di Pesci e 18 sp. di Uccelli. (4) Calcara (D". Pietro) — Descrizione dell’ Isola d’ Ustica. Estr. dal Giornale letterario, n. 229, Palermo 1842, con la carta dell’isola. Il Naturalista Siciliano, Anno V. 4 — 26 — Dopo il Calcara nessuno credo, si sia occupato per lungo volger d’anni della fauna dell’isola d’ Ustica. In questi ultimi tempi però il Chiarissimo Prof. Doderlein, che tutti gli anni passa qualche tempo in quell’isola , è andato pubblicando varii interessanti articoli sulla sua fauna, e particolar- mente sugli Uccelli e sui Pesci. Dal canto mio volendo continuare questo studio mi occuperò degli in- vertebrati ed in ispecie degli insetti, sperando in seguito di occuparmi pure di altri animali. Con questo scopo cominciai in quest'anno le mie ricerche, che a dir vero non furono molto proficue; però prima di passare allo studio del materiale raccolto è bene dir qualche cosa intorno a quest'isola. Non è già ch'io intenda qui di ritornare sulla sua descrizione; ma per chi non ne conosce la topografia, o non abbia sottomano la pubblicazione del Calcara, credo opportuno indicarne le località principali, onde preci- sare meglio i punti ove raccolsi le singole specie che andrò enumerando più sotto; servendomi per questo principalmente delle esatte indicazioni date dal Calcara, e di quanto potei io stesso osservare durante le mie e- scursioni nell'isola. Sorge l'isolotto d’ Ustica a circa 60 Km. nord da Palermo, del cui cir- condario amministrativamente fa parte. Essa, dice il Mercalli (1), benchè geograficamente non appartenga al gruppo delle Eolie, pure, avuto riguardo alla sua origine e costituzione, deve considerarsi evidentemente come parte di questo arcipelago vulcanico. Ustica d’altronde non è altro che un enor- me scoglio vulcanico sorto dalle onde, e costituito principalmente da lava, spesso scoriacea, e da tufi vulcanici di varia natura(2), che sono là a testi-- moniare l’origine dell’isola e l’estinta attività vulcanica di questo tratto del mar Tirreno. La formazione o comparsa di quest’ isola è avvenuta certa- mente in un periodo molto recente e deve riferirsi, secondo lo stesso Mer- calli, al post-terziario. Considerata nel suo assieme l'isola d’Ustica, ci offre un aspetto scosceso e piuttosto elevato presso le coste, e tre elevazioni principali con talune pianure interposte, nel centro. Di queste elevazioni, veri coni vulcanici, una è posta all’estremità orien- tale dell’isola, ed ha ricevuto il nome di Falconiera; essa ha un’altezza di (1) Stoppani, Negri e Mercalli, Geologia d’Italia; parte 8°. (Mercalli) Fenomeni vulcanici p. 184. (2) La maggior parte delle lave dell’isola d’Ustica devono riferirsi, secondo i recenti studi del mio egregio amico D.* Lorenzo Bucca,al gruppo delle A ndesiti augitiche, perchè rocce plagioclasiche con Augite ed Iperstene, prive quasi com- pletamente di Olivina. - « circa 200 metri (584 piedi, Calcara), ed alle sue falde si estende la cor- rispondente pianura dello stesso nome, dove sorge in atto il Paese. È sul fianco occidentale di questo monte, che il KR. Governo, interprete dei bisogni di quella popolazione, sta facendo costruire a sue spese, un grande stagnone per raccoglierne le acque di scolo, onde essere somministrate in paese nei lunghi mesi estivi, in cui spesso vi ha penuria d’acqua nelle ci- stersie dei privati. Nel mezzo dell’isola sorge la grande massa montuosa costituita dai due coni centrali, i quali uniti alla base, restano divisi nella parte superiore, costituendo rispettivamente, il maggiore la Montagna della guardia di mez- zo, alta 318 metri circa (954 piedi Calcara), ed il minore la M. Guardia del turco, elevata 240 metri circa (912 piedi, Calcara), e così detta perchè ivi era una guardiola destinata a dare l'allarme contro i pirati Turchi, che scorrevano allora nel Mediterraneo. Le pianure poi che vengono limitate da queste elevazioni montuose e che si estendono alla loro base, si riducono principalmente a quattro, e prendono anch’esse nomi diversi. Una di tali pianure, sempre però molto accidentate, si stende nel lato occidentale dell’isola e porta il nome di Fiano dello Spalmatore; all’estre- mità di esso sorge un bellissimo faro, a cui si accede per uno stretto viot- tolo che costeggia il mare, che in quel punto riesce quanto mai pittore- sco pel suo intenso e caratteristico riflesso azzurro, in mezzo a quei neri ed angolosi scogli di lava. Al faro dello Spalmatore se ne contrappone un altro, di recente costruzione anch'esso, collocato all’altra estremità del- l’isola, sulla Falconiera. Un'altra estesa pianura è quella così detta di Mezzogiorno, divisa in se- pra via e sotto via, la quale dipartendosi dal piano della Falconiera si e- stende alle falde della Guardia di mezzo, si continua nel così detto Oglia- strello,e va a congiungersi poi alla grande pianura dello Spalmatore. Nel lato nord dell’isola estendesi un’ altra grande pianura chiamata Tramonta- na per la sua posizione, che si divide pure in sopra e sotto via come la precedente, e pel passo della Madonna, al di là della Guardia del turco, congiungesi anch'essa colla pianura dello Spalmatore. L’ultima pianura in- fine l’abbiamo già detto, si allarga alle falde della Falconiera, di cui prende il nome, ed in fondo alla quale sorge attualmente il paesello d’ Ustica. Questa pianura, scendendo poi al mare, forma un grazioso seno detto Cala di S. Maria, che fa in atto l’ ufficio di porto, ed ove tutte le domeniche approda il piroscafo che fa il servizio postale dell’isola. Il suolo d’ Ustica, ad onta della sua aridità naturale, è quasi tutto col- ORI tivato da quegli industri e laboriosi isolani, che non lasciano, si può dire, palmo di terra dal quale non cercano di trarre il suo piccolo prodotto; e quando non possono fare altro mettono la rustica Fichidindia, che alligna e vegeta dapertutto, e costituisce, unitamente alla Vite, una delle basi fon- damentali delle coltivazioni dell’isola. Una delle particolarità caratteristiche delle campagne Usticane è la loro divisione e suddivisione a mezzo di muriccioli poco elevati, costituiti da grossi frammenti di lava o da voluminose bombe vulcaniche, che vi rive- lano a prima giunta la natura dell’isola; di simili muriccioli, ma un poco più elevati, sono anche fiancheggiate le vie principali che intersecano l'î- sola. Tali ripari evidentemente non hanno il solo scopo di dividere la pro- prietà, perchè uno stesso proprietario possiede spesso parecchi di questi piccoli appezzamenti di terreno, ma servono più particolarmente per to- gliere i massi dai campi ove si trovano, e per impedire anche, durante le piogge invernali, il facile trasporto del terreno vegetale, spesso in pendio. Havvi però un certo tratto del versante orientale della Guardia di mezzo e della Guardia del turco, non coltivato e di proprietà del comune, cui vien dato il pomposo titolo di bosco, ed ove cresce spontaneo ma stentato il celebre Lentisco(Pistacia lentiscus), conosciuto da quegli abitanti col no- me volgare di Stincu. Durante il mio breve soggiorno nell’ isola feci varie escursioni special- mente alla Falconiera, all’Ogliastrello, Guardia di mezzo, Tramontana, Mez- Zogiorno, ecc. però ovunque trovai scarsezza d’insetti; scarsezza notata pure dal mio egregio amico sig. Enrico Ragusa, il quale ebbe a dirmi che in una gita passeggiera (1) fatta in Ustica, per quanto cercasse non gli fu possibile trovare nemmeno le elitre di un Carabo. Tale scarsezza» di specie. quantunque prevedibile, attesa ) aridità natu- rale del suolo e la mancanza assoluta di corsi d’acqua (2), e più di tutto per essere l’isola tutta quanta smossa e coltivata, non può tuttavia, pel solo fatto dell’esiguità della mia raccolta, dare pel momento un criterio assoluto sull'importanza entomologica dell’isola; la quale del resto non ci presenta almeno sinora, nessuna specie propria e caratteristica che possa dare un carattere speciale alla sua entomofauna. Non credo però ulteriormente pronunciarmi in proposito, poichè stante (1) Il vapore si ferma circa 5, 6 ore nella rada di Ustica, e talvolta anche meno per cattivo tempo; al più tardi verso le 12 ricevuta la posta leva l’àncora per Pa- lermo, dove arriva fra le 3 e le 4 p. m. (2) Esistono bensì all Ogliastrello alcuni stagni detti gorghi, i quali sì riem- piono in inverno ma si disseccano quasi completamente in estate. CRggr i il mio breve soggiorno nell’ isola (1) e la stagione non troppo opportuna, non potei esplorarla convenientemente come era mio desiderio; cosa però che mi prometto di fare l’ anno venturo con un soggiorno più opportuno e prolungato. Nutro speranza altresì di potermi procurare il gentile concorso di qual- che persona dell’ Isola., la quale dimorando colà in permanenza potrà in tutti i tempi raccogliere qualche cosa; questi signori se da un canto me- riteranno la mia riconoscenza e quella della scienza, per avermi facilitato il compito assunto, avranno dall’altro fatto un servizio al loro paese con- correndo colla loro opera a svelarne le produzioni naturali. Debbo intanto alla cortesia dell’amico E. Ragusa, cui sentitamente rin- grazio, di poter indicare talune specie Usticane esistenti nella di lui ricca collezione entomologica. Ed ora eccomi all’ enumerazione sommaria delle specie raccolte in que- sta prima escursione. Coleotteri. 1. Acinopus sp.?—Ne trovai alcuni frammenti presso il Molino a vento. 2. Aleochara tristis, Grav.--Un solo individuo. 3. Sacium pusiltum, Gylih.—Sul mandorlo, poco frequente 4. Phalacrus corruscus, Payk. id. frequente 5. Olibrus liquidus, Br. id. poco freq. 5. Leucohimatium elongatum, Er.— Un solo indiv. l. Hister major, Lin. 8. Geotrupes laevigatus, Fabr. 9. Bruchus inspergatus, Gyllh.—Sul mandorlo, poco freq. DO 1d. sp.? 11. Tentyria laevigata, Stev.—Freq. sotto le pietre dapertutto, special. mente alla Falconiera. (Un esempl. nella collezione Ragusa). 12. Tagenia (Stenosis) angustata, Herbst.— Presso la cala di S. Maria, [poco freq. 13. a sardoa, Kiùst. id. 14. Acis subterranea, Sol. —Piuttosto freq. 15. , acuminata, Fabr. id. (1) Ragioni di famiglia e sopratutto le condizioni sanitarie di Palermo non mi permisero di fermarmi in Ustica più di otto giorni, cioè dal 30 agosto al mezzo- giorno del 6 settembre; e ciò ad onta del mio vivissimo desiderio di restare, on- de esplorare meglio e più estesamente talune località. Sd . Scaurus striatus, Fabr.—Piuttosto freq. . Blaps gages, Lin. id. . Pedinus punctato-striatus, Muls 19. Phylax littoralis, Muls. 20. Opatrum rusticum, Oliv. DE Gi fuscum, Kiist. 22. 5) validum, Germ.—Freq. sotto le pietre presso la Falconiera (Un esemplare nella collezione Ragusa). 23. Anthicus instabilis, Laf.—Due indiv. presso il molino a vento. 24. Othiorrhynchus cribricollis, Gyll.—Due elitre presso la cala di S. Maria. 25. Ehytideres plicatus, Oliv. var. Siculus, Fahr. 26. Lixus algirus, Lin. var. angustatus, Fabr.—Frequente sul mandorlo. In Ustica questo insetto viene indicato col curioso nome di Pizzica-culu. 27. Apion frumentarium, Lin.—-Un solo indiv. sul mandorlo 26, sp. ? Freq. id. Deo sp.? Un solo indiv. id. 30. Linocyllus? sp.? Un solo ind. 51. Spermophagus cardui, Bohem. 32. Vesperus luridus, Rossi. —Ho raccolto tre soli sndiy. di questa bella specie venuti di sera al chiaro della lucerna, alla Falconiera. 39. Cryptocephalus macellus, Suffr.—Sul mandorlo, poco da 54. Aphtona nigriceps, Redt. Id. id. 35. Longitarsus str agulatus, Foudr. id. id. 36. Coccinella septempunctata, Lin. 37. Epilachna chrysomelina, Fabr. Scymnus discoideus, IN. (suturalis; Thunb.)—Sul mandorlo, p. freq. î quadrilunatus, II. (pulchellus, Herbst.) id. id. AI minimus, Rossi id. id. n; Sposo i id. id. À queste specie posso aggiungere le seguenti, esistenti nella collezio- ne del Museo e raccolte nel 1883, in epoca un poco più inoltrata, dall’in- serviente Domenico Reina, che vi fece una escursione di alcuni giorni per espresso desiderio del nostro Direttore Prof. Doderlein. 16 Cymindis miliaris, Fabr. 2. Calathus melanocephalus, Lin. 5. Aphodius granarius, Lin. 4. 5. Sttones humeralis, Steph. Sciaphilus siculus, Boh. Stai o 6. Cleonus obliquus, Fabr. 7. Acalles. Rolleti, Germ. (Collez. Ragusa, alcuni esemplari). Nella collezione del sig. Ragusa esistono ancora due altre specie da me non riscontrate cioè : Xantolinus rufipennis, Er. Coluocera punctata, Mirk. (continua). ——--£T7T_tQRRI-T——__ IL QUATERNARIO DI RIZZOLO (Cont. Vedi Num. prec.). IL GLI OSTRACODI P. fiexuosum (Brady). 1866. Bythocythere (2) fleruosum Brady. Brith. Assoc. Report pag. 211. 1868. Puradoxostoma flecruosum Brady. Mon. Rec. Brit. Ostrac. p. 461, tav. XXXV, fig. 30-34. 1872. # A) Brady and Robertson. Ann. Mag. N. H. ser, IV, vol. IX, pag. 55, tav. I, figr.8 e 9. 1874. 5 i Brady. Crosskey and Robertson. Mon. post-tert. Entom. pag. 216, tav. XVI, fig. 19-20. L’unico esemplare raccolto, è direi quasi intermedio tra la forma vivente e la fossile pubblicate ed illustrate dal Brady; esso è intermedio infatti per la angolosità posteriore, per la sua curvatura o seno ventrale poco profondo, come per la forma dell’estremità anteriore. DISTR. GEOGR. Inghilterra—Porto di Messina! DISTR. STRAT. Quaternario—Inghilterra—Rizzolo ! sO al De, P. ensiforme Brady. 868. Paradoxostoma ensiforme Brady. Monogr. rec. Brith. Ostrac. p. 460, tav. XXXV, fig. 8-11. 1869. ; 3 Brady. Ann. and Mag. of nat. hist. pag. 45 e 46. 1874. si i Brady. Croskey and Robertson. Monogr. post-tert. Ostrac. pag. 215, tav. X, fig. 27, 28. 1880. 5 ; G. Seguenza. Form. terz. Reggio, pag. 292 e 366. 1880. n È Brady. Report Chall. pag. 150, tav. XXXV, fio. 3 a-b. LI Questa specie anch'essa rarissima è perfettamente simile agli esemplari quaternarii d’ Inghilterra illustrati nella Monografia di Brady, Croskey e Robertson. DISTR. GEOGR. Inghilterra, Mediterraneo, Baia Vigo. DISTR. STRAT. Tlioceno-——Calabria! Quaternario. Scozia, Irlanda—Calabria! Rizzolo! P. crassum n. Nave IVA Conchiglia minima, quasi lunata guardandola lateralmente colla massima altezza alla metà ed uguale ai due quinti della totale lunghezza, la re- gione anteriore si dirige obliquamente, sì va restringendo e si termina ar- rotondata, la regione posteriore abbassandosi anch’ essa si restringe mag- giormente e si termina ottuso-rotondata ; il margine dorsale è fortemente arcuato, il ventrale leggermente incavato. Guardando la conchiglia dalla regione dorsale si presenta allungata con uno spessore, che è quasi uguale nella metà posteriore e diminuisce anteriormente, dove la conchiglia si ter- mina ottusa, la regione posteriore invece allargata si termina con un an- golo ottuso mediano e due rotondati laterali; i lati sono leggermente con- vessi ; il massimo spessore presso la metà è alquanto maggiore del terzo della lunghezza ; presso la sutura verso il terzo anteriore sono due punti FPS) 1010 (NASA lucidi ben distinti. Guardando la conchiglia dall’estremo anteriore è ovato- trigona. Lunghezza Altezza Spessore 0,95nm, 0,14mm, 0,12ma, OS 0,140, Quan Orazi: Oi OLIO 0,39, Orazio, 0,14mm, Questa piccolissima specie si avvicina grandemente al P. cuneatum Brady, ma se il suo contorno guardato dal dorso è molto vicino a quello di tale specie, se ne allontana grandemente il contorno laterale pel margine dor - sale molto più convesso e quasi gibboso, come per le regioni estreme più strette. DISTR. GEOGR. Non conosciuta vivente. DISTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo ! P. abbreviatum G. O. Sars. Var. gibbum n. 1865. Paradoxotoma abbreviatum G. O. Sars. Overs. Norg. mar-Ostrac. , pag. 94. 1868. n 3 Brady. Monogr. Rec. Brit. Ostrac., pag. 458 tav. XXV, fig. 22-25. 1874. È 5 Brady Croskey and Robertson. Mon. post- tert. Entom., pag. 214. 1880. x % Brady. Rep. Challeng., pag. 150, tav. XXXV, fio. 3 a-d. L'unica valva che io rapporto con dubbio alla nominata specie presenta le seguenti differenze dal tipo vivente. La regione posteriore, guardando la conchiglia dal dorso, è ben poco diversa dall’ anteriore, il contorno la- terale somigliante alla figura data dal Brady nel Rep. Challenger è forse alquanto più allungato ed ha il margine dorsale un pò gibboso verso il terzo posteriore. Tali differenze sono rimarchevoli e lasciano il dubbio se tale forma non si debba disgiungere da quella alla quale come varietà io Il Naturalista Siciliano, Anno V. 5) er TO provvisoriamente l’ associo, attendendo che all’ unica valva posseduta altri esemplari si aggiungessero venendo a rischiavare la quistione. DISTR. GEOGR. Gran Brettagna, Irlanda, Norvegia, Baia Balfour, Isola Kerguelen.. DisTR. STRAT. Quaternario. Norvegia —Rizzolo ! P. hibernicum Brady. 1868. Paradowostoma hibernicum Brady.Rec.Brit. Ostrac.,pag.460, tav.XX.XY, fig. 35, 36. 1880. î 3 Seguenza. Form. terziarie Reggio, pag. 326. Una sola valva rispondente agli esemplari viventi d’ Inghilterra ed ai -fossili di Calabria. DISTR. GEOGR. Inghilterra. x DISTR. STRAT. Quaternario — Calabria! — Rizzolo! SECONDA SEZIONE MYODOCOPA Nel quaternario di Rizzolo non mi è occorso verun rappresentante di questa sezione, quantunque ce ne sieno varii viventi nel Mediterraneo. TERZA SEZIONE CLADOCOPA FAM. POLYCOPIDAE G. O. Sars. Gen. Polycope G. O. Sars. P. orbicularis G. O. Sars. 1865. Polycope orbicularis G. O. Sars. Overs. Norg. mar. Ostrac., p. 122. 1868. È $ Brady. Monogr. Rec. Brit. Ostrac., pag. 471, tav. XXXV, fig. 53-57. — 1874. A » Brady. Croskey and Robertson. Mon. post-terz. entom., pag. 219, tav. XII, fig. 22, 23. 1880. ù 3; Brady. Rep. Challenger., pag. 169. Cc L'unica valva da me raccolta mi lasciò un pò dubbioso intorno alla spe- cifica determinazione. Essa per la forma risponde bene alle figure pub- blicate, ne ha intanto un pò dubbia la scultura, che io ho giudicato iden- tica a quella della P. orbicularis, ma poco visibiie e come scancellata. DISTR. GEOGR. Inghilterra, Noryegia, Spitzberg, Baia Vigo, Baia Christmas nell’ Isola K erguelen, Stretto Torres. DISTR. STRAT. Quaternario di Scozia—Rizzolo ! (continua) G. SEGUENZA. — >> ————— INDICE ITTIOLOGICO e NALE NESS LION DEL PROF. ANASTASIO COCCO (PER cura DEL DorT. Lurcr FACCIOLA?). (Cont. V. Num. prec.). SOTTOFAMIGLIA 1082 — Trachitterini Genere 128° — Trachypterus Sp. 268. Trachypterus taenia (Costa, Fn. Reg. Nap. p. 3, Pisci ban- CL SDS9E dera Cepola trachyptera (Gm. Lin. Syst. I, p. 1187). Trachypterus iris (Cuv. et Val. Hist. X, p. 941, t. 297). I | Trachypterus trimaculatus (Giovene, Di alc. pesci del mar di Puglia). Trachypterus Costae ? (Cocco, Faro, vol. IV, ann. VI, fase. XV). Sp. 269. Sp. 270. IO Trachypterus Rondeletii (Costa, Fn. Nap. p. 10, t. IX bis). *Trachypterus Spinolae (Cuv. et Val. Hist, X, p. 328, t. 296). Cephalepis octomaculatus (Raf. App. Ind. p. 55). Pisci bandera Trachypterus repandus (Costa Fn. Nap. p. 11, t. IX ter). idem Gymuetrus repandus (Metaxà, Mem. Zool. Med. 1833, p. 53). Osservaz. L’istoria de’ Trachitterini è tuttavia avvolta in grandissima oscurità. Il mio amico O. G. Costa vi ha messo opera a delucidarla. Nondimeno chi si oc- cupasse di questo argomento potrebbe molto meritare della scienza. Debbonsi tenere attentamente in conto le mutilazioni che per la dilicatezza del pesce e delle sue ali specialmente di leggieri han luogo. Bisogna prestare attenzione alla eonformità del ventre che tal- volta può mostrarsi pendente, massime se il pesce non è molto fresco ed al numero delle macchie che parmi variare. Ben caratterizzato per la forma singolare del corpo e per la disposizione delle macchie è il 7. re- pandus di cui ne osservai pochi individui essendo più raro degli altri. SOTTOFAMIGLIA 1092 — Trichiurini GeNnERE 129° — Lepidopus Sp. 271. Lepidopus argyreus (Cuv. Val. Hist. VII, p. 223). Lepidopus Peronii (Riss. Icht. p. 148). Scarcina argyrea (Raf. Caratt. p. 20). GenERE 130°— Helmintosomrs Sp. 272. Helmintosomus Delle Chiaje (Cocco Giorn. Maurolico, ann. II, vol. IV, fasc. V, p. 239). Osservaz. Con qualche dubbio ascrivo a questa fami- glia questo pesce singolare, che forse meglio si appar- terrebbe a quella de’ Murenidi prendendo posto tra i Spàtula Sp. 23. Sp. 274. Sp. 275. Sea a generi Conger e Leptocephalus: un esame più diligente dileguerà ogni dubbio. Per quanto ho potuto con l'oc- chio armato di lente osservare, non mi è venuto fatto di rinvenire alcun vestigio di squamette ventrali che lo farebbero appartenere al genere Lepidopus. D'altra parte nel mio pesce il primo raggio della dorsale al- lungasi tanto da eguagliare, ed anche superare la lun- ghezza del corpo, ed è sparso per tutto di quattordici appendici membranose all’incirca, SOTTOFAMIGLIA 1102 — Xiphiadini Genere 131°— Xiphias Xiphias gladius (Lin. Syst. I, p. 482). Piscispatu GenErE 132°— Tetrapturus Tetrapturus belone (Raf. Caratt. p. 54, t. I, f. 1). Augghia ‘mpiriali Osservaz. E errore quello del Risso di far sinonimo dello Xiphias il Tetrapturus (Hist. III, p. 208). SOTTOFAMIGLIA 1412 — Centronotini GenERE 133° — Naucrates Naucrates ductor (Cuv. et Val. Hist. VIII, p.312). Pampana Gasterosteus ductor (Lin. Syst. I, p. 489). Naucrates fanfarus (Raf. Caratt. p. 44, t. XII, f. 1). Naucrates cyanophrys (Swainson). Genere 134° — Lichia . Lichia amia (Cuv. et Val. Hist. VIII, p. 348). Cerviola Scomber amia (Lin. Syst. I, p. 495) Centronotus lyzan (Riss. Icht. p. 195). Sp. 207. Sp. 278. Sp. 279. Sp. 280. Sp. 281. RE Lichia glaucus (Cuv. et Val. Hist. VIII, p. 358) Sfodiru Scomber glaucus (Lin. Syst. I, p. 494). Centronotus binotatus (Raf. Caratt. p. 43, t. VIII, k2), Hypacantha binotata (Raf. Ind. Correz. ed Agg. p. 66). Lichia vadigo (Cuv. et Val. Hist. VIII, p. 363). Cerviola Centronotus vadigo (Kiss. Icht. p. 196). ’mpiriali GenerE 135° — Micropterya Micropteryx Dumerilii (Agassiz). Cavagnola Seriola Dumerilii (Cuv. et Val. Hist. TAX ip 2019: Trachurus aliciolus (Raf. Caratt. p. 42, t. XI, f. 2 mala. SOTTOFAMIGLIA 1122 — Carangini GenerE 136° — Trachurus Trachurus vulgaris (Cocco) Sauru Scomber trachurus (Lin. Syst. I, p. 494). Uaranx trachurus (Lacèp. III, p. 63). Trachurus melanosaurus (Cocco, Giorn. Innominato, Sawuru n. 7, p. 50, Aprile 1839). niru Caranx amia? (Riss. Icht. p. 174, non Lacèp.). Osservaz. V'ha un tracuro che i pescatori distinguono da’ due precedenti col nome di Sauru zappuni. Esso rassomiglia molto al volgare, ma ha il corpo più alto. Non ho potuto disaminarlo attentamente per determi- nare se debba costituire una specie novella. Genere 137° — Carana . Caranx selenia (Cocco). Sfodiru Caranx luna ? (Geoffroy, Descr. Eg. t. XIII, f. 3). —’mpirzali Citula Bancksii (Riss. Hist. III p. 422, t. VI, f. 13). Osservaz. È} questo pesce piuttosto raro. Ai belli co- lori azzurro-argentini, dorato-cangianti aggiunge una > Eee brillante linea dorata, che scorre lungo la linea lato- rale fino alla base della caudale. SOTTOFAMIGLIA 1132 — Zeini GenerE 138° — Zeus Sp. 283. Zeus faber (Lin. Syst. I, p. 454) Sp. 284. Zeus punzio (Cuv. Régne Anim. II, p. 211). Itàla o Pisci S. Petru FAMIGLIA 50% — Corifenidi (SOTTOFAMIGLIA 114a — Gorifenini) GeNnERE 139° Coryphaena Sp. 285. Coryphaena hippurus (Lin. Syst. I, p. 446). Capuni Lepimphis hippuroides (Raf. Caratt. p. 34). Sp. 286. Coryphaena pavo (Cocco, Lett. ined. al Prof. C. Ran- zani). Pauni 0 Paunissa Osservaz. Le dimensioni sempre maggiori che non nel precedente, al quale d’altronde molto somiglia, l’abitu- dine di non andare a torme, ed esser più raro di quello e finalmente l’aver un nome volgare tutto proprio han- no fatto sorgere un sospetto non sia una specie dalla prima distinta. Ecco in che parmi diverso : C. Pavo Grossezza del corpo !/o dell'altez- za. i Apertura della bocca più indietro del margine ant. dell’occhio. — Narici più vicine all’ occhio che al muso. ° Apertura branchiale fino al mar- gine sup. dell’occhio. C. HIPPURUS Gross. del corpo !/3 dell’alt. quindi questo è più compresso. Apertura della bocca fin sotto lo stesso margine. Narici metà dello spazio tra il marg. ant. dell'occhio e il muso. Apertura branchiale fin sotto l’oc- chio. LIA Strie raggianti sui tre pezzi oper- colari. Pinna dorsale più indietro dell’oc- chio. Margine radicale delle squame semplice allungato. Milza ellittica appianata con un margine tagliente. DIP 90 2a Ce Strie raggianti sul solo angolo del- l’opercolo. ; Pinna dorsale sul marg. post. del- l’occhio. Margine radicale delle squame tri- lobo. Milza ovale della grossezza di una nocciuola. D. 60, P.21,t. 26, Via Ad Risguardando poi la conformazione del capo potrebbe la mia Corifena credersi la C. equisetis di Linneo. ratteri seguenti : C. PAVO La lunghezza comprende alcun poco più di sei volte la larghezza. Capo non più alto che lungo. { lobi della caudale comprendonsi cinque volte e mezzo nella lunghez- za del pesce. Basterebbero però a distinguerla i ca- C. EQUISETIS La lunghezza comprende quattro volte e mezzo o cinque la larghezza. Capo un decimo più alto che lungo. I lobi caudali si comprendono tre volte e mezzo nella stessa lunghez- za. I raggi delle pinne dell’ una e dell’ altra corifena quasi in tutto corri- spondono. La mia corifena adunque sarebbe una specie intermedia alle due alle quali l'ho ragguagliata ? Sp. 287. Coryphaena pelagica (Bonap. Ic. Fn. It.) Capuni Lampugus pelagicus (Cuv. et Val. Hist. IX, p. 318). Osservazione. È più. raro della C. hRippurus: ne ho avuto alcuni piccoli individui, ai lati dei quali vedonsi due serie simmetriche di macchiette cerulescenti, delle linee fosche ai lati della dorsale col corpo verde-gial- liccio. (continua). =_= ___ =>) n NAFATRZS RACCOLTE IMENOTTEROLOGICHE SUI MONTI di Renda e loro adiacenze e» Ad illustrare la fauna di un dato paese nulla, io credo, è più proficuo della pubblicazione di cataloghi parziali, nei quali notando la specie rac- colta con quelle osservazioni che si sono potute fare, si riesce poco alla volta a riunire un materiale preziosissimo che ci spiana la via alla com- pilazione di un catalogo generale e per quanto è possibile completo. Con- vinto da questo fatto ho deciso di andare pubblicando le raccolte che in ogni singola caccia ho potuto fare; in tal modo sarò forse costretto a rie- saminare diverse volte delle specie di già studiate, e sarò al caso quindi di poter correggere qualche errore che in una prima determinazione potè succedere. Spero in tal modo giungere a compilare il Catalogo generale de- gli Imenotteri di Sicilia, che ho in animo di pubblicare, per quanto è possi- bile scevro di errori. Con questo scopo quindi intraprendo oggi la pubblicazione degli Ime- notteri che io ho catturato sulle montagne di Renda, bellissima località posta da 600 a 1000 metri di elevazione. Questi monti fanno parte della catena che circonda Palermo e che come un baluardo insuperabile limitano ad Ovest l’orizzonte della Conca d’oro. Le località da me esplorate su questi monti furono: il Bosco, il Piano ed i Monti di Renda, l’ex-feudo di Pizzenti, il Pizzo degli assolicchiati, l’ex-feudo di Fontana fredda, i giardini del Giacalone e del Barone, la contrada Caculla ed altre minori. Fra queste località ricche di acqua ed alberate ce ne sono ancora aride e rocciose, ma l’està, epoca delle mie caccie, a quella elevazione ha una temperatura relativamente mite così, che tanto nei terreni non alberati e non irrigui, quanto tra le rocce calcaree degli scoscesi fianchi di quei monti, si incontrano diverse piante ancora in fioritura che sono popolate di non pochi imenotteri. Il Naturalista Siciliano, Anno V. 6 eo Certamente i mesi di luglio, agosto e settembre non sono i più favore- voli in Sicilia per la caccia degli insetti in generale , imperocchè il sole saetta infuocati i suoi raggi africani ed il suolo li riceve mesto e silenzioso, aspettando accasciato, la caduta delle prime pioggie. Presso a poco in que- ste condizioni, sebbene a quell’ altezza, erano le località da me esplorate, e quindi questo mio elenco non enumererà gran copia di specie. Premesse queste poche parole vengo all’ enumerazione delle specie che ho raccolto. 1. Apis mellifica, Linn. Luglio, agosto settembre. — Comunissima sopra i fiori dei Kubus, della Menta pulegium, di diversi C.irdi e molte altre piante 2. Bombus syluarum, Fabr. Luglio, agosto, settembre.—Comune sui fiori dei £ubus e dei Cardi.—Esso si incontra sino alla massima altezza di quei monti anche nel mese di ottobre e primi giorni di novembre. È curioso conie in queste località non ho incontrato punto nessun’ altra specie di Bombus, neanco il B. terrestris o l’hortorum che sono tanto comuni in tutta Sicilia. 3 9. Chalicodoma muraria, Fabr.—Nei mesi di luglio, agosto e settembre, la Chalicodoma in parola non si incontra volante nell’isola, invece è in pri- mavera e nel principio dell’està che essa si mostra in piena attività; io la cito in questo elenco perchè le rocce calcaree, sparse per i piani di quelle località esposte a mezzogiorno, erano letteralmente tapezzate dai nidi di questa apiaria. Raccolsi gran numero di questi nidi, e nel mese di aprile e maggio ne ottenni l’insetto perfetto, il quale però, rappresentava in detti nidi la minima parte, avendo in maggior copia ottenuto da essi parassiti di specie ed ordine diverso. Fra questi parassiti il più comune di tuîti, quello che letteralmente popolava i nidi, era la Meldve erythrocnemus, Pall. che vi si trovava in tutti gli stadii evolutivi, ma non mai completamente sviluppata e prossima a venir fuori, difatti dai nidi portati a casa ottenni il coleottero perfetto in primavera. Vi ho trovato pure 1’ Hapalus bipun- ctatus, Germ. ma in tutto due esemplari morti dentro le cellette. Allo stato di larva vi trovai il Tyicodes alvearius, Fabr. in pochissimo numero. Queste larve di Zricodes passarono l'autunno, epoca in cui furono raccolte, l’inverno, la primavera e l’està seguenti dentro le cellule dei nidi, anche oggi (Novembre 85) l’insetto non è venuto fuori e sarà nella vegnente pri- mavera la sua uscita, imperocchè le larve sono di già allo stato perfetto. Or, in natura, questi insetti si incontrano, specialmente sulle ombrellifere, sin dal principio della bella stagione. La larva di questo coleottero è di color rosso-arancio , conta 12 anelli oltre la testa, i tre paia di piedi anteriori di color bianchiccio portano alla Sg os loro estremità una specie di uncinetto di color marrone ; 1’ ultimo anello addomivale, provvisto di un appoggiatoto, porta superiormente due spinette brune, di più il suo colore è carnicino come il primo. Il corpo è sparso d’una pelurie fulva. La testa è bruna, le mandibole nere, i palpi fulvi, il clipeo è bruno con la parte mediana segnata perpendicolarmente da una linea biancastra. In alcuni esemplari la testa è di color perfettamente bruno e così pure la parte superiore del primo segmento. Lungh. da 15 a 22 mill Da questi stessi nidi sono venuti fuori anche dei Muscidi. 4. Dioxys pyrenacia, Lep.—Questa specie, dopo la Melde erythrocnemus, è quella che ho incontrata più numerosa. come parassita tra i nidi della Chal. muraria, essa, come la Chalicodoma, sin da settembre si ritrova den- tro i nidi allo stato di insetto perfetto da dove deve venir fuori col £9- praggiungere della bella stagione; ma anche sin dalla prima quindicina di marzo se ne incontra qualche individuo vagante per la campagna; io però in schiavitù ho ottenuto sempre quest’imenottero nel mese di aprile e mag- glo. 5. Stelis nasuta, Latr.—Ottenuta dai nidi della Chal. muraria nel mese di maggio. La larva di quest’ insetto trovata nei nidi di Chalicodoma, sta rinchiusa in bozzoletti di color marrone non più grossi di un pisello ed agglomerati insieme in gomitolo, in numero variabile da cinque a dodici appunto per questo agglomeramento essi sono ora più piccoli, ora più grosci e di forma irregolare, a secondo che in una cella di Chalicodoma ce ne sono più o meno. La larva di questa specie è di color biancc-gialliccio con !2 anelli, incurvata verso la parte ventrale e con la porzione poste- riore più grossa dell’ anteriore, le testa è piccolissima, gli occhi sono se- gnati da due protuberanze bianche , il margine del clipeo e le mandibole sono di color bruno. 6. Osmia cornuta, Latr.— Ottenuta dai nidi di Chal. muraria nel mese di marzo ed aprile. Questa specie forse costruisce i suoi nidi nelle cellette abbandonate dalla Chalicodoma. Trovata dentro i nidi della Chalicodoma in parola nelle cellette abbandonate, dove forse erasi andata a riparare per 7. Osma laticineta, Perez. passarvi la cruda stagione. 8. Osmia cyanea, Fabr.—Ottennta in numero dai sudetti nidi nel mese di aprile, e che poi raccolsi comunissima nei mesi di luglio ed agosto. Trop. DE-STEFANI. (continua) LEUAIO. ie CATALOGUE RAISONNE DES LEPIDOPTERES DES ALPES-MARITIMES (2e SUPPLEMENT) PAR PIERRE MILLIERE (Contin. v. num. prec.). 396. Crambus Lithargyrellus IID. i Septembre. Venencon; parmi les Artemisia sur les terrains rocheux. 408. Eromene Ocellea Hw. Aoùt. Cannes. Se montre de loin en loin au réflecteur. Espèce d’Angle- terre, d’Espagne, de Sicile. i Ch. ? 410. Dioryctria Pineae, Ster. Juin. Cannes; îles Lérins, Trayas. etc. La chenille est obtuse, rougeàtre et vit en avril dans les pommes du pin d’Alep et celles du pin maritime. 412. Dioryctria Abietella, S. V. .Juillet. Nos petites montagnes, dans les forèts de pins. J'ai dit, p. 257, d’apròs Duponchel, X, p. 329, que la chenille d’ Abie- tella vit aux dépens de la partie ligneuse du Pinus sylvestris. Ce qui n'est pas, puisque cette larve ronge le bois mort et les cònes du pin. 415. Dioryctria Caenulentella, Z. Juin-septembre. Cannes; vallée du Cannet, Golfe-Juan, etc. La ch. découverte par M." Constant, vit dans une galerie souterraine en hiver, et, en été, fixe son tube de soie le long du Lotus Allioni dont elle fait sa nourriture. 413. Nephopteryx Spissicella, |. Juillet-aoùt. Berthemont-les-Bains, Lévens. Ch. en mai sur le chataignier dont elle lie les fcuilles. 4 428. Nephopteryx Sublineatella, Stgr. Juin. Environs de Cannes; terrains sablonneux. La ch. étudiée par M. Constant, se fabrique un fourreau tubulaire sur les tiges d’Helzchrysum an- gustifolium plante tomanteuse dont elle se nourrit. 429. Nephopteryx Similella, Zk. Septembre. Venengon, La Trinité par S'-Martin. La ch. lie les feuilles de chéne et de chataignier. 438. Nephopteryx Argyrella, S. V. Juillet. Hauteurs de Venancon, et route de Fenestre. Ne semble pas rare dans les lieux secs et pieurrcux parmi les Genista puryans. Ch..? 447. Pempelia Formosa, llw. Septembre. Hauteurs de Lantosque où elle est rare. 6 Chenille en avril sur les bruyères. , (Maurice Sand.). 462 bis. Pempelia Italo Gallicella, Mill. (Lépidop. 8° fase. p. 8, PI. II, fig. 3). Aott. Route de Fenestra, sur la frontiore de Francc; è la station de la Douane Italienne. Je n'ai rencontré ce Pempelia quà ce seul habitat. 464. Pempelia Nucleolella, Moeschel. Juin. Cannes; Vallergues. Rare. Espèce récemment décrite en Allemague, après avoir été ripportée des steppes de la Russie méridionale. Retrouvée dans les lieux incultes de mon voisinage. 473. Ratasa Noctualis? Ev. Mai. Monaco. Très rare. (Wagner). Ch.? Espèce de l’Ural, è peine connuc. 490. Eucarphia Rippertella, 7. Aoùt. Berthemont-les-Bains. Grande et belle Crambide de l’Ural et de la Sibérie, retrouvée, par M. E. Wagner, sur nos montagnes de 1000 à 1200". 494. Eucarphia Illignella, Z. Juin. Cannes; se montre volontiers au réfleeteur par les nuits sombres. ie M. Constant vient de reconnaitre que la chenille ronge les racines de certains Lotus. 503. Epischnia Prodromella, I1Ib. (Var. Cinereobasella, Rag.). Juin 1885, Cannes; réflecteur des Phalènes. La ch. a été observée en mai, au centre de la France, liant les feuilles du Centaurea jacea. 509. Epischnia Farrella, Curt.==Zafauryella, Const. Juin. La Bollène, Lévens, ete.; terrains arides cet pierreux. \La ch. lie, au mois d’aoùt, les feuilles pétiolées, très épineuses de lAs- tragalus aristatus. Voici la description de cette chenille restée inédite jusqu’à ce jour: fusi» forme, fond vert jaunà're ; on distingue neuf lignes continues d’un brun rougceàtre. La plaque du 1°" anneau est large et concolore ainsi que les 16 pattes bien développées. Dès le 15 aoùt, elle se file une coque papy- racce d’un blanc pur où elle se retire pour ne se transformer en chry- salide qu’à la fin d’avril de l’année suivante. Obs. Depuis lors, j'ai retrouvé très abondamment cette chenille sur un terrain inculte des environs de Gap. (Hautes-Alpes) à la station du chemin de fer: La Freissinouse, à droite de la gare. 514. Brephia Compositella, Tr. Juillet-octobre. Cette espòce qui forme genre, rapportée de la haute vallée de Torrenc, a été retrouvée en automne dans le vallon des Tignes à Can- nes, non loin de mon habitation. La ch. lie, sur l’arrière saison, les feuilles supéricures des Artemisza. 518. Acrobasis Glaucella, Ster. Juillet. Cannes. La ch. de cette hycide découverie cu Espagne, est frequente dans nos foréts de chénes-verts. Elle vit en hiver sur les Quercus ilex et suber dont elle lie les feuilles è plat. 525. Acrobasis Consociella, Il». Juillet. Cannes; dans les bois de chénes. Elle a les moeurs de la précédente espèce. Sa chenille réunit en hiver les feuilles du Quercus sex dont elle rouge lentement le parenchyme. Au mois d’ avril elle parvient è toute sa gros- seur et se tient alors dans un tube formé de soie et de grains de terre, SR 535. Myelois Cirrigerella, Zk. Juin. Cannes. Bois du Grand-Pin. Espèce de Germanie, nouvelle pour la faune de France. Ch. ? 549. MYyelois Crudella, Z. Juin. Cannes, Monaco (Mont.-Agel), Berthemont. Vole communément parmi les Euphorbes. La véritable nourriture de la chenille ne doit pas étre “ l’aubépine, dans- les fleurs , mais plustòt les Euphorbiacées. Pendant le jour elle se tient au pied de la plante, sous une toibe 16- gère, et se transforme è l’arrière saison. Myelois Kalischiella, Stgr. Aoùt. S'-Martin-L. Rare. Espèce d’Andalousie, nouvelle pour notre fauno francaise. Ch. ? 559. Myelois Umbratella, Tr. Juin. Cannes. Depuis 2 ou 3 ans, cette Crambide Sicilienne s'est mon irée fréquemment dans mon voisinage; avant 1878, je ne l’avais observée sur aucune point des Alpes-Maritimes. Che 570. Miyelois Bicolorella, Heinemann. Septembre. Cannes. Cette espèce de la Sicile, vient au réflecteur de loin en loin. Ch. ? 577. Myelois Chalcocyanella, Const. Septembre. Cannes; hautes Vallergues où l’espèce vole n’est pas rare pasa les Erica arborea et les Cistus salvifolius et Monspeliensis. Ch. ? 598. Euzophera Terebrella, Zk. Juillet. Cannes; îles $° Marguerite. Ch. en mars dans les cònes des pins d’Alep. 598 bis. Euzophera Ficuliella, Const. Juin. Cannes; L'Estérel, Golfe-Juan. La chenille doit avoir les moeurs de sa congénère la Zerebrella. rd 611. Euzophera Labeonella, Sigr. Juin. Cannes, Menton, Bordighéra. Dans les pins maritimes. Espèce d’An- dalousie. Ch. ? (11 bis. Euzophera Conicolella, Const. Juillet. Cannes; île S'° Marguerite. Ch. dans les cònes du Pinus halepensis au printemps. 612. Euzophera Ob._itella, Z. Juillet. Cannes; Vallée du Cannet où |’ espèce n° est pas très rar> sur les calcaires. Ch. ? 614 bis. Euzophera Mistralella, Mill. Juin. Cannes. Se montre au réflecteur. Espèce omise dans le 1" sup- plément de ce catalogne où cependant elle est figurée : PI. I, N. 3. Ch.? 615 bis. Euzophera Ragonotella, Mill. (Lépidoptérol. 7° fasc. PI. X, fig. 6). Aoùt 1880. S'-Martin-L. Vole parmi les Artemisia absynthium. Ch. ? 616. Homoeosoma Nebulea, S. V. Juillet. Cannes; assez répandue sur les terrains calcaires. La ch. je viens de l’apprendre, ronge, en aodt, les semences fraîches de plusicurs espèces de Carduus, notamment le nutans. 617. Homoeosoma Nimbella, Z. Juin-septembre. Cannes; ca et là dans les lieux incultes. “ Chen°lle en septembre dans les fl:urs du lierre ;, (Maurice Sand.). Ca- talogue raisonné des Lépidoptères du Berry, p. 131. 619. Hamoeosoma Binaevella, IIb. Juin. Cannes; vallée du Cannet où ce Micro vole communément dans les licux incultes. Ch. dans les tétes de chardons aux dépens des graines. (continua). knRrIco Ragusa Dirett. resp. ANNO V. © 1 DICEMBRE 1885. N. 3. er __——_—y<"+ KW T_CTT-z--=*xx- rr --° x Y{__---:-- IL hi TATUR RAL IS TA | SIGILIANO ann ne rr rrNOTOD9Ty77 TT mnan__-<<- verso il capo, s'internava fra le ossa del cranio (v. fig. 6.—La lunghezza del primo od in- feriore tralcio legamentoso era pari a 2" circa; quella del cordone superiore, fino al suo ingresso nel cranio, era di 5"; il diametro irasverso o maggiore dei tubercolo misurava 3", il suo diametro longitudinale od antero poste- riore 2"! Attesochè io non possedeva che questo unico esemplare del pesce no- vello, onde non sciuparlo maggiormente, non volli, în sulle prime, spingere più oltre l’attuale dissezione anatomica, sembrandomi'che ad onta dell’im- perfezione dell'esame, si avessero alquanti dati più o meno significativi, per inferire approssimativamente l’ ufficio a scopo fisiologico di codesta parti- colare disposizione organica. Epperò, senza punto negare che l’azione prin- cipale dei legamenti muscolari annessi alla vescica natatoja, fosse quella di spostare quell’organo dalia naturale sua posizione, come opinava il De- Filippi pel Pteridium atrum, mi parve di ravvisare più particolarmente in ‘essi un apparato ausiliare dell’organo dell’udito, destinato, cioè, a trasmet- tere all’organo suddetto le vibrazioni sonore indotte nella vescica natatoja EE pes dall’urto dei corpi esterni, e dalle commozioni delle acque in cui viveva l’a- nimale. Difatti è noto, che l’organo dell’udito, ridotto a somma semplicità nei pe- sci, per essere privo dell’orecchio esterno, della membrana del timpano, della cassa timpanica, dei relativi suoi ossicini, non meno che delle trombe Eu- stachiane, non è atto ad accogliere le onde sonore esterne, se non a con- dizione che queste passino attraverso le ossa del cranio, e dal cranio ven- gano trasmesse alle pareti del labirinto membranoso, ove, mediante |’ on- dulazione della linfa conteuutavi, e |’ agitazione delle otoliti che vi sono immerse, giunge a commuovere l'apparato nervoso che ne tapezza l’inter- na cavità. D’onde ne risulta che il suono, ridotto alla condizione di sem- plice rumore, per la mancanza delie parti atte a farno apprezzare il timbro, giunge indistinto od almeno molto affievolito al loro apparato uditivo (1).— À correggere, o a supplire, dirò così, a codesta deficiente percezione udi- tiva dei pesci, natura si valse di parecchi mezzi, e fra gli altri, del con- corso della vescica natatoja od aerea, ponendola in comunicazione, ora di- retta ed ora indiretta, colle ossa del cranio, e cogli acclusivi organi cen- trali dell’udito. Ed invero numerosi esempi si hanno in iscienza degli in- gegnosi modi con cui natura seppe effettuare cotale comunicazione. Senza ‘dilungarmi nella descrizione di questi, già estesamente indicati nei trattati di anatomia comparata, mi limiterò unicamente a ricordare, giusta le inda- gini dei signori Weber, Siebold, Miller, Reinhart ecc., che in talune spe- cie di pesci la vescica natatoja si trova posta direttamente a contatto colle pareti ossee del cranio chiuse da membrane, che limitano la cavità mem- branosa del labirinto nella quale è contenuto l’otolite principale (p. e. nei gen. Pagrus, Salpa, Sargus, ec.); che in altre specie tale comunicazione si tro- va effettuata mercè l’interposizione di una catena di piccole ossa solide, tutte continue, le quali dipartendosi dalla vescica natatoja, raggiungono le ossa del cranio e gli organi centrali uditivi che vi sono contenuti (Ciprinidi, (4) L’ esperienza di fatto ci assienra che 1 pesci non sono atti a distinguere le differenze dei suoni, nè quelle modulazioni di voci ed articolazioni di parole, con cui a detto di Plinio’, avrebbero chiamato: i Romani i pesci dei loro vivai ; rna che possono invece avvertire con diligenza ogni istantaneo e minimo rumore, e quanto può mettere in iscuotimento le acque in cui abitano ; per il che li ve- diamo fuggire precipitosi qualora nel tender loro insidie , i pescatori non osser vino il più rigoroso silenzio e viceversa accorrere, allorquando mediante il suono conosciuto di un istrumento metallico, vengono invitati a cibarsi. (Dod. lez. org. dei sensi). CARNE Siluridi ete.); che in altre specie ancora il predetto sacco aereo si trova posto in relazione col vestibolo membranoso del labirinto per mezzo di pro- pagini tubulari od a cul di sacco, le quali penetrando fra Je ossa del cra- nio, biforcandosi, e conformandosi successivamente in ispeciali rigonfiamenti globulosi, si connettono alla fine con altrettante appendici membranose spet: tanti all’organo centrale dell’udito (Ctupeidi). A dir vero, abbenchè veruna delle suesposte disposizioni anatomiche si vegga pienamente realizzata nella specie siciliana testè descritta, non per tanto trovo che per alcune particolarità l'apparato legamentoso di quest’ul- tima riflette la forma dei pesci clupeidi, in guisa che le vibrazioni promosse dai corpi esterni nella vescica natatoja verrebbero a mio parere, ad essere trasmesse all'organo dell’udito per l’’ntermezzo delle summentovate appen- dici legamentose, e dell’interpostovi corpo globoso, indipendentemente da quelle che vi perverrebbero direttamente atttaverso le ossa del cranio. Ma qui non è tutto. Ammettendo pure che tale possa essere in ultima analisi l’ ufficio o scopo fisiologico del suddetto apparecchio, mi sembra di travedere in esso qualche altra azione fisiologica non per anco ben definita, essendochè codesto apparato è molto più complesso, e per varii rapporti diverso, da iutte le forme osservate fin qui nella serie dei pesci. Di fatto qui vediamo sorgere dall’ estremità anteriore della vescica na- tatoja un doppio cordone legamentoso, che dopo breve tratto si: conforma in un robusto corpo globoso , apparentemente cartilagineo, e che successi- vamente, quasi rinforzato da novelle fibre, s'interna fra le ossa del eranio per aderire ad organi speciali che pel momento non conosciamo. Ora chie- desi cosa è codesto corpo globoso ? quale ne è l’intima struttura ? a quale scopo l’intromissione sua nel tragitto del cordone legamentoso? Quale è i- noltre la struttura, l'andamento, la distribuzione, quali gli attacchi del sum- mentovato cordone superiore È quanto cercherò di dimostrare nell’ulteriore parte di questa memoria, che verrà pubblicata nel fascicolo venturo. Palermo a di 13 dicembre 1885, (continua) Prot. Pietro DoDERLFIN. SCHEDULE SPEGIOGRAFICHE pierre miei alaeioranti Siena (PrIMO SAGGIO) Da qualche tempo in qua i miei studii sulla flora di Sicilia sono stau rivolti a varii seopi speciali, e quindi ho veduto mano mano andarsi accumulando vari generi di notizie, alcune delle quali credo che fin da ora possono meritare di veder la luce, essendo usufruibili o a prostar materia per lavori d’imminente pubblicazione, o a completare la somma delle idee che già si hanno sulle par- ticolarità relative alla vegetazione dell’Isola. Dopo essermi resa familiare alquanto la conoscenza dei generi e delle specie di piante vascolari siciliane; ho sentito il bisogno di rivolgere la mia attenzione alle criltogame non ancora note che in modo rudimentario, ed ho cominciato dai muschi (1), 0 tentato di costruire la sintesi dei fatti fitogeografici, ed è sistemato dapprima i dati relativi alla statistica (2). Or in quest ultimo lavoro essendomi più che mai accorto delle imperfezioni, esistenti tuttavia anche in quelle parti che ci pajon meglio ricercate (imperfezioni da me, recentemente dal Prof. Ca- ruel (3) lamentate); mi son proposto di far il mio meglio aiutandomi coi mezzi (quantunque scarsi) onde posso disporre ed onde alcuni benemeriti cultori di bo- tanica e di geografia fisica mi vorranno esser larghi (4), per mettere insieme quelle particolarità speciologiche e topografiche che stimerò più idonee ad emen- ‘dare qualche errore o inesattezza occorsa in antecedenti pubblicazioni, e a pre- parare più largo fondamento per induzioni superiori, e vedute. più generali. E a tal fine ho messo in contributo i risultati di ulteriori escursioni da me fatte in quasi tutta la zona orientale della Sicilia, le collezioni di piante d’altri luo- ghi siciliani fornitemi da parecchi amici, le consultazioni dell’erbario Gussonia- no, gli schiarimenti ricevuti da alcuni autorevoli persone, la lettura di un me- diocre numero di libri e di memore più o meno importanti. Or tutto il ricavato da queste fonti trovandosi consegnato in un considerevole numero di schedule o anche nel margine dei libri da me studiati, e sempre di (1) V. Prime linee di briologia siciliana (Giorn. bot. it. 1883). (2) V. Elementi statistici della Mora siciliana (Giorn. bot. it. 1884). (3) V. la sua nota Sullo stato presente delle nostre coynizioni sulla flora d' I- talia (Atti dell’Accad. dei Georgofili—Firenze 1885). (4) Sono stati benevoli a me per questo il Pasquale, il Pirotta, il Seguenza.. Il Naturalista Siciliano, Anno V, UL TRO una maniera incoerente ed in forma di abbozzo; ho pensato di raccoglierlo, pur- garlo, ordinarlo, ed ora presentarlo al pubblico giovandomi della cortesia di chi dirige questo accreditato giornale, cui è scopo di promuovere la conoscenza della storia naturale tutta quanta dell’isola classica, regina ed ornamento del Mediter- raneo. Messina 13 novembre 1885. 1. Sullo SCIRPUS LITORALIS È riportato da Gussone nella Sinopsi (Addenda et Emendanda p. 780) que- sto Scirpus , quale specie raccolte da Tineo nei laghetti del Faro di Messina , ove io non ho potuto trovare finora che lo S. lacustris seltanto. Gussone vi fa sinonimo lo S. a/finis, specie che il Bianca trovava in Avola e credea nuova ; ma nessuno dei botanici posteriori al celebre napoletano, illustratori della flora siciliana (ch'io ho potuto consultare) fa menzione dello S. Zforalis neppure ci- tandolo come sinonimo! Egli intanto segna i caratteri pei quali gli esemplari da lui studiati dilungavansi da quelli tenuti come rappresentanti dello S. lacu- stris o dello S. triqueter. Io, avendo riguardo alle relazioni piuttosto intralciate delle diverse forme di questa sezione di Scirpus (£uscirpus Caruel), alla diversa applicazione che gli autori han fatto della denominazione S. ltoralis data per primo dallo Sehra- der, ed all’esistenza di ibridi (S. carinatus Sm., S. Posellinit Ces.), mi astengo dal dire oltre sulla probabilità o meno della presenza del vero S. litoralis in Sicilia, e raccomandando agli studiosi degli erbarii di Palermo e di Napoli, ove trovansi i saggi autentici di Tineo e di Gussone, il definire la questione; mi li- mito a notare quali piccole deviazioni offrano gl’ individui da me raccolti nella predetta località di Messina dai tipi di S. Zitoralis e di S. lacustris ond’io ho potuto farmi idea studiando varie classiche descrizioni. Essi possiedono eulmi più lunghi dell’ombrella , spighette mai solitarie, squame denticulate all’ apice, achenii lisci, setole semplicemente spinulose a ritroso, vagina superiore soltanto fornita di breve lamina. | 2. Sopra aleune Opurys nostralt. Ben a ragione Linneo non ha distinto fra loro le specie di OpArys, ma sol- tanto ha notato una serie di forme riferite da lui tutte ad unico tipo. Le specie fondamentali che oggidi vedonsi ammesse dagli autori, sono state create poste- riormente a lui,-forse pel desiderio di introdurre comecchesia in questo genere il sistema ordinario, 0 per avere tralasciato di considerare le gradazioni che in- tercedono fra forma e forma. 1l Linneo in verità sapeva che possono due forme lontane esser credute specie distinte; però ha sagacemente avvertito che ciò ac- one I° cade per osservazione superficiale « fugitivis oculis inspicienti diversissimae ad- parent » soggiungendo « qui vero has confert cum congeneribus, omne-que va- Rielafes simnl inspicit, primam originem ex una facile perspic'et, nec limites di- stinguendos obtinet, quamvis constantes persistant» Ma, può dirsi, ciò non oc- corre in ogni genere ? Sia pure, rispondo, ma più che mai occorre nei generi plastici che diconsi poltnorfi ; e plasticissimo è il genere OpArys, tanto che il sommo creatore delia sistematica ha rinculato davanti all’idea di costituire spe- cie, ed ha emesso qui senza ambagi la teoria monogenista. Dalle osservazioni che ho fatto per alquanti anni sulle OpArys nostrali, risulta chiaramente che molti dei caratteri usati nelle frasi diagnostiche sono incostanti fin sullo stesso individuo ! i Tal posso «dire del colore dei petali, della loro forma e relativa lunghezza, della integ ità del labello e delle gradazioni occorrenti nel formarsi lobi 0 par- tizioni, del sito ove le divisioni avvengono , della più o meno pronunciata al- tezza delle gibbosità, della forma delle macchie del disco (1) della copia dell’in- dumento, della presenza o assenza di appendicetta . . . . . Studiato però l’insie me dei caratteri sopra un numero grande di individui, per farmi un concetto il più esatto che mi è stato possibile, delle specie ammesse comunemente, ed e- seguite le necessarie comparazioni; ho visto che il gruppo delle A rarniferae può “considerarsi come lo stipite o il punto di partenza di due serie di forme, luna costituita dal gruppo delle Tenthrediniferae e l'altra, prima dalle Apiferde e poi dalle Musciferae. Ora mi par dunque innaturale P intercalare VO. A rachnites Host. e lO. Bertolonit Moreti. ete.—fra VO. bombyliflora Link. e V O. lutea Cav.; ciò che gia feci seguendo la seriazione proposta da uno dei più cospicui botanici italiani. Però laddove, merce la sola conoscenza delle specie nostrane, il gruppo delle Apiferae e quello delle Yenthrediniferae restano relativamente ben distinti da quello delle Araniferae (Araniferae et Speculiferae Parl.); le Musciferae sono streitamente connesse alle Apiferde per mezzo dell'O. specu- lum Lnk. e dell'O. bombyliftora Luk. Or siccome questi gruppi nor offrono senipre differenze ben decise, avvenir può che qualche forma imbarazzi, soverchiamente anche, chi voglia assegnare a quale divisione del cenere essa appartenga. Così è stato per quella che in aprile ho raccolto nelle vicinanze di Messina (a Gracitelle) e ehe non ho saputo rife- rire ad alcuna delle specie siciliane, mostrandomi essa tanti caratteri vorrei dire quasi contradiftorii, cioè in parte quasi eselusivi d’una specie, in parte quasi e- sclusivi d’un’altra; sicchè lo insieme suscitava l’idea di un accozzamento nuovo, che avrebbe fatto pensare subito ad una species nova, se fossesi presentato ad uno troppo corrivo nel creare specie, o non si fosse trattato del genere Ophrys. I saggi sono restati nel mio erbario col titolo provvisorio di O. anonyma (O. fu- Cc * (1) Cosa evidentissima in parecchi saggi dell'O. Bertolonii. eee se& Link.?), e nella schedula annessa irovansi notati i seguenti caratteri : O phyl- . lis perigonii exterioribus albovirentibus, interioribus viridulis margine undu- latis; labelli disco castaneo, lneis duabus parallelis altera transversali con- nexis notato, in ambitu villoso , margine ertrema lutescenti; gibberibus nul- lis; appendicula perparva vel omnino absoleta. Le forme dubbie che ho visto spesso mostravano caratteri esattamente interme- die fra due specie già stabilite e universalmente accettate, sicchè ho pensato po- terle riguardare come ibride. Possiedo delle Araniferae che mi è sembrato do- ver indicare nel modo seguente : O. araniferoatrata=-perigonii phyllis exterioribus albidis; macula disci plumbea, lineis longitudinalibus parallelis et trasversali connectenti ef- formata; appendicula nulla. . L'esistenza di questa forma intermedia prova che VO. atrata Lndl. sia, come vogliono Grenier e Godron, varietà dell’ O. aranifera Huds. O. atratoeraltata=perigonii phvllis alboroseis; labelli disco glabro. È comunissima nei luoghi aperti sulle colline di Gravitelle ad owest di Mes- sina ! O. eraltatoaranifera==perigonii phyllis viridibus vel albidoroseis; gibberibus et appendicula plus minusve conspicuis. L’O. apifera mi ha presentato due varietà. Una coi pezzi esterni del perigo- nio verdi, e le gibbosità e la appendicetta del labello nulle o quasi nulle ; Pal ira a quest’ ultimo carattere accoppia il colore biancoroseo dei pezzi predetti. Del resto un più o men grande arresto di sviluppo in esse gibbosità lho incon- irato anche nell’ O. aranifera, nellO. Bertolonii, nell O. tenthredinifera; il qual fatto dimostra ancor meglio che razionale è il considerare YO. 0ryrAynceos Tod. come semplice varietà dell’ O. Arachnites Host. ; tanto più che tal varia- zione di sviluppo è stata in questa specie stessa osservata dal Bianca nella sua O. discors, forma ritenuta dall'autore stesso come dipendente dalla predetta spe- cie del Todaro. 9. Forme siciliane di Quercus CERRIS. Secondo il Prof. Parlatore esse forme non danno dritto a distinguere nella flora italiana più varietà di Cerro, e secondo De Candolle tanto la Q. austriaca Willd. quanto la-Q. Raliphleos Lk. debbono fondersi con la Q. Cerris. Autori meno recenti però distinguono specificamente la Q. austriaca dalla Q. Cerris (Savi, Gussone), comechè assegnino per le due specie pochissimi e poco impor- tanti caratteri differenziali. Nyman segue una via di mezzo, e parmi doversi i- mitare. Però secondo lui la vera @Q. austriaca non appartiene punto all’ Italia ; SIG I siechè quella che Gussone ha così chiamato, debb'essere una distinta varietà, la quale bene corrispondendo alla figura del Clusio, potrebbe addimandarsi Clusta- na. Questa trovasi a Zicuzza e nei boschi di Capizst e di San Fratello, della quale ultima località ho veduto nell’ Erbario Gussoniano saggi raccolti da Pre- standrea, alcuni prossimi (più di tutti gli altri saggi Gussoniani di Q., austria- ca) al tipo Q. Cerris. Come subvarietà del Cerro, Nvman pone la Q. MalZiphleos, ch'io ho veduto abbondantissima nei boschi sopra S. Agata di Militello e che è caratterizzata da foglie quasi pinnatifide con lobi dentatolobulati, da ghiande più grosse che non siano quelle dell'altra varietà di Cerro; percui essa diverge dippiù dal tipo, anzi secondo De Candolle apparterrebbe meglio alla @. pseudosuber, di cui que- st’autore fa la sua var. Gussonei. Gli esemplari che son custoditi nell’ erbario del Gussone, quantunque molto imperfetti, mostrano una perfetta concordanza con Ja descrizione Decandolliana : essi «rovengono da S.Agata di Militello ove li ha raccolti lo stesso Bivona, e dal Parco (località palermitana), e ta'ora por- fano il nome di Q. pseudosuber, ciò che meglio comprova la detta concordanza. Ve ne ha poi parecchi comunicati al Gussone da Cosentini e provenienti da Ca- fania; det quali uno (raccolto sull'Etna?) è somigliante ai saggi di Q. Z/aliphleos ch'io ho di S, Agata di Militello, massimamente per la forma delle stipole, e porta il titolo di Q. Cerris, Messina 19 novembre 1885. ì Dott. IL Nicorra privato docente nell'Università di Messina. e è MATERIALI PER UNA FAUNA ENTOMOLOGICA DELL'ISOLA D’ USTICA Prima contribuzione peL DorT. Giuseppe RiGGIO (Laboratorio del Museo Zoologico della R. Università di Palermo) nor (Cont. V. Num. prec.). Ortotteri. 1. Anisalabis moesta, Géné.—Un ind. 37. 2. Heterogamia aegyptiaca, Lin.—Raccolsi un solo g ad. di questa spe- Sac RR cie; trovai invece frequenti le larve e le femine sotto i muri presso la Falconiera. Le larve di questa Blatta sono di color castagno chiaro, piuttosto allungate, e con una doppia serie di macchie gialle lungo la linea dorsale; le 9 ad., completamente attere, sono invece scure e di forma sferoidale, col margine anteriore del protorace biancastro e coperto di peli. I 0° ad. hanno corpo proporzionatamente piccolo, e sono scuri, con ali perfetta- mente sviluppate ed oltrepassanti di molto l'addome, col pro- torace ovale trasversalmente, e col margine anteriore albi- cante ed ornato di peli come nelle 9. A prima giunta le due forme c' e Q ad. si prenderebbero per specie distinte come da taluno è stato supposto. Esse sono figurate entrambi nella Description de 1° Egypte, Ortho- ptere a tav.2, fig. 1e 2ild' e fig.9 la Q, ed indicate nel testo insieme ad altre forme affini, colla semplice denominazione di Blatta; per le forme sferoidali (9) si aggiunge però che po- trebbero costituire un genere distinto. Anche il prof. O. G. Costa partecipò in parte di questo errore e descrisse una var. 9 sotto il nome di Blatta omega (1). L’Audinet-Serville (2) non conobbe la femina, e solo, sulla fede del Bruilé, aggiunse in nota che la larva di questa specie è quasi emisferica, col bordo anteriore del protorace simile a quello dell’insetto per- fetto, analogamente alla Blatta fusca del Capo di Buona Spe- ranza; ciò non ostante lo stesso autore nel citare la Descrip. de l’Egyp., fa cenno della sola fig. 12 riferibile al g', senza accennare menomamente alla 9, tanto vicina (fig. 9). Il Fischer (3), credo, sia stato il primo a risolvere la que- stione e mettere le cose al loro vero posto, figurando le due forme a tav. VII, fig. 6, 6a ge fig. 7, Ta 2, e descrivendo a pag. 97, tanto la femina come la larva. — Dal canto mio debbo confessare, che se fui un momento titubante conside- rando le due forme separatamente, appena le misi in con- (1) O. G. Costa, Insetti nuovi e rari della Prov. di terra d’ Otranto, tav. VII tu pi CIO (2) Audinet-Serville , Histoire naturelle des inseetes Orthoptères, Paris 1848 con tavole. (3) Fischer, Orthoptera europaca, Lipsiae 1854, 4°, con .8 tav. ap ga A fronto mi accorsi subito dell’identità della specie, prima an- cora di consultare il Fischer che non avevo con me in U- stica. Benchè non raccolsi la var. castaneo-riifescens del Fischer (Blatta omega, 0.G. Costa), pure, per le indicazioni che mi furono date, ho ragione di credere che anche questa var. tro- rasi in Ustica. Di essa posseggo una sola femina adulta di Palermo. 3. Periplaneta americana, Lin.— Specie molto freq. ed infesta a detta degli Usticani. Ne presi vari ind. di ambo i sessi. La Peripl. americana è specie abbastanza comune nella Prov. di Paler- mo e trovasi pure in Italia (Iossi, Costa (A.), Ann. Mus. Nap. 1871, Dubrony, Ort. Ligur.); tuttavia, forse per dimen- ticanza, non figura nella lista degli Ortotteri italiani data dal Prof. Targioni nel 1878, nel vol. I degli Ann. del Ministero di Agricoltura e Commercio. 4. Mantis religiosa, Lin.— Frequente alla Guardia di mezzo ove ne rac- colsi vari ind. 9° e O. È indicata da’ contadini col curioso nome di Mamma-cucchiara. D. Pachytylus cinerascens, Fabr. (Acridiuwm plorans et thalassinum, O. Costa). Un scio indiv. alla Guardia di mezzo nei luoghi incolti. Secondo me credo sia da riferirsi a questa specie l’indiv. di- segnato a tav. 6 fig. 11 ©, della Descript. de l’Egypte (1). 6. z nigrofasciatus, Latr. (Acridium flavum, O. G. Costa). Fre- quente alla Falconiera, al piano, e alla Guardia di mezzo, nel bosco. T. Acridium Aegyptiuwun, Lin. (A. tartaricum et lineola, Auet.). Non quello disegnato a tav. II fig. 9 degli Ann. del Ministero di Agricol- tura Industria e Commercio 1878, che rappresenta evidente- . (1) Era già pronta per la stampa questa breve nota sui pochi Ortotteri raccolti in Ustica, quando mi pervenne l’opera del chiar. sig. Brunner von Wattenwyl, Prodromus der Europdischen Orthopteren, Leipzig, 1882, nella quale ho trovato (p. 173) pienamente confermati la mia supposizione sulla interpretazione della fio. 41, tav. VI, della Descript. de l’ Egypte, riferibile al Pachytylus cinerascens; anzi trovo che il Brunner vi riferisce pure la fig. 12 (ninfa) della stessa tavola. La stessa conferma ho trovato pure (p. 218 e 220) riguardo alle fig. 41 42, CAVAVIUE riferibili al Coloptenus italicus, e alla fig. 81 e 32, tav. VIII, riferibili al Colo- pienus (Euprepocnemis) plorans de NYO LO mente l’Acridium (Pachytylus) migratorium. Di questa spècie catturai un indiv. adulto ed una larva corrispondente al Po- disma appulum (la sola fig.4g) ed al P. campanum di O. G. Costa , riferiti giustamente dal Fischer e dal Brunner alla specie in parola. 8. Caloptenus Italicus, Lin. —Trovai questa specie sparsa abbondante- mente dapertutto nei terreni aridi ed incolti. I molteplici ind. raccolti si riferiscono con maggior probabilità alla var. Ca- lopt. (Acridium) barbarum, O. G. Costa. Devo osservare che fra le citazioni riferibili a questa specie non ho trovata quella della Descripi. de l’Egyp., nella quale a tav. 7 trovo le fi- gure 4 1 e 439 che secondo me dovrebbero riferirsi alla spe- cie attuale, e che rassomigliano evidentemente agli individui catturati ad Ustica ed anche a quelli raccolti in Palermo.— Le fig. 31 e 3 + ©, della stessa tav. 7, ritengo possano riferirsi con tutta probabilità al Caloptenus plorans Charp., (non A- cridium plorans, O. G. Costa) (1). 9. Phaneroptera falcata, Scop.—Un solo ind. 9. 10. Decticus albifrons, Fabr. (Descrip. Egypt. Orth. pl. 3, f. 8). pig alla Guardia di mezzo; ne presi alcuni ind. che svelavano la loro presenza col loro rumore caratteristico. La specie in di- scorso benchè frequente in Sicilia ed in Italia (Cyrillo, Zin- hani, Brisout Orth. Sie., Costa (A) (!. c.), Dei, Entom. Se- nese, Dubrony (1. c.), non figura nella lista degli Ortotteri italiani predetta. 11. Gryllomorphus Dalmatinus, Ocskay (GryMlus apterus, Herr. -Schffr.) —Un solo ind. d'. A completare queste poche notizie entomologiche intorno Visola d’Ustica, credo opportuno di riportare la lista degli insetti ricordati dal D' Calcara nella sua descrizione; solamente li ho sistemati, essendo messi alla rinfusa, ed ho aggiunto qualche corrispondenza sinonimica moderna. Coleotteri 1. Ditomus minutus (2) 2. Anchomenus pallipes, F. ( Platinus (Anchom.) ruficornis, Goeze). oe i SAM ni (1) Vedi nota al Pachytylus cinerascens. Zi 22. 23. 26. pù O_O LL 1 a ch dw PARSO NE, Copris hispana, L. (hispanus). Cetonia stictica L. (Oxythyrea funesta, Poda). hirta, Poda, (Tropinota). sicula (Anomala ausonia var. sicula, Ganglb.). ” » Ludius sanguineus ( Elater sanguineus, Li. ) . Lampyris Zencheri, Germ. (Zenkeri). Blaps gages, Lia. Pimelia sicula ( Tentyria sicula Sol.==T. grossa, Besser). Meloe maralis, L. . Brachycerus plicatus, Gylh. a NI Rd 5 bi Do . . 5. siculus, Gyllh. (Brach. aegyptincus, Oliv.) Chrysomela americana, L. daro graminis, Lu. . Ipodomia septemmacutata, Deg. ( Hippodamia) È vigincli punctata (Hulyzia vigintiduopunclata var. 20 pun- ctata, Fab, 2). È brioniae 2) Coccinella sicula-immaculata (2) Lepidotteri. Papilio machaon, L. Vanessa cardui, L. Satyrus ida, God. Ortotteri. Blatta americana, Lin. Miriapodi. Julus terrestris, Fabre. 5. Scolopendra gubrielis, Fabr. (Geopliius). (?) Pedomera brunnca (?) Non posso chiudere questo breve scritto senza ricordare, come pochi anni or sono (1875) veniva pubblicata dall’egregio sig. Capitano A. Ariecti una: interessantissima memoria sull’isola di Ustica, riguardante particolar- mente la sua storia, scritta sin dal 1810 dal sac. Michele Russo. Questa memoria è preceduta da una introduzione dello stesso sig. Arietti, che comincia con un importante articolo seritto appositamente dal chiaris- simo prof. Pietro Doderleiu sulla topografia dell’isola e sulla natura del Il Naturalista Siciliano, Anno V. 19 Cal CLIO) O terreno. Ivi il Doderlein traccia brevemente, ma con mano maestra, i tratti principali riguardanti la costituzione geologica del suolo di Ustica che dice formato da una roccia basaltica fondamentale, associata a diverse varietà di roccie truchitiche; non che di alcuni brani isolati di terveno marino fossili- fero, compenetrati in parte da correnti di lava, collocati ad altezze più o meno notevoli sul livello del mare c contenenti fossili perfettamente — 103 — 1059. Graph. Fusculana, Z. i Avril. Assez rare aux environs de Cannes; muis très répandue en Sar- daigne et en Sicile. Choo 1074. Graph. Ophthalmicana, lb. Aodt. Vallée de ia haute Vésubie, où la ch. vit sur les Saules, notam. ment le marceau. 1076, Graph. Solandriana, L. (Var. Zrapezana, N°). : Juillet. Les montagnes de 8 à 900". des Alpes-Marit. Ch. en mai sur le chéne. 1078. Graph. Sordidana ID. Juillet. St-Martin-L.; route de Fenestre. Ch. en mai sur l’aulne, le bou- leau, etc. 1080. Graph: Tetraquetrana, Ilw. Juin-aoùt. Cannes; mon jardin où j'ai remarqué plusieurs générations de ce Micro. La ch. vit aux dépens des graînes fraîches de la Trémière et autres Malvacées. La transformation a lieu dans le réceptacle méme de la plante et l’insecte parfait se montre 3 semaines après. 1087. Graph. Thapsiana, Z. ; Juin. Cannes où cette espèce de Sicile et de Hougrie n’est pas rare cer- taines années. fr La ch., suivant M" Ragonot, vit sur Thapsia villosa. 1091. Graph. Tripunctana (S. V.). Mai. Nice; dans les jardins (Wagner). La chenille lie, ‘en avril, les feuilles de rosier. 1106. Graph. Turbidana, Tr. Juillet. Cannes où elle est rare. Je croyais, ainsi que je l’ai précedem- ment dit, d’après Dupunchel, que la mauve aquatique nourrit la chenille de cette Grapholithe; mais il h'en est rien. M"Ragonot me mande l’avoir rencontrée en octobre, sur les Pefasites albus et officinalis. 1117. Graph. Pupillana, Cl. (A bsynthiana, Hb.) Septembre. Berthemont-les-Bains, - — 104 — Vole au erépuscule sur les Armoises dont la ch. lie les fenilles à l’ar- riére saisom. Fspèce de Germanie et de Hongrie. 1135. Graph. Gemmiferana Tr. Mai. Cannes où elle est rare ; dans les bruyères des terrains siliceux. (Général. de Nolcken) Espèce de Sicile. Ch. ? 1139. Graph. Succedana, . V. ai Fin de juillet. S' Martin-L., Thorene, ete. “ Chenille en aodit dans les pousses du Cytisus nigrans et de l’ajone ,. Maurice Sand). 1143. Graph. Microgrammana, Gnu. Aoùt. Berthemont, S* Martin-L. Rare. Ch. ? 1145 bis. Graph. Oxycedrana, Mill. (Lépidopiér. 2° fase., PI. II, fig.12-13). Mai. Cannes où l’espèce n° est pas commune. Considérée autre fois par quelques auteurs comme var. de Juniperana, relecni aujourd’hui reconnue bien distinete de celle-ci. Ch. en hiver, dans les baies du Juniperus oxycedrus. 1145 ter. Graph. Opulentana, Mill. (Lépidopt. 2° fascicule PI. IT, fig. 9-11). Juin. Parmi les genévriers. La ch. de cette remarquable Grapholithe; at- taque en hiver les branches malades du Juniperus 0xycedrus et ®Y tran- sforme. 1162. Graphol. Compositella, F. Juillet. S*-Martin-L.. route de la Madone. . Ch. sur le coudrier, le noisetier. (Maurice Sand). 1165. Graphol. Duplicana, Zett. Aoùt. Estérel. Vallée du loup près de Grasse. DIRRERO de Finlande re- trouvée dans nos bois humides. 1184. Carpocapsa Reaumurana, llevn. Juillet. Toutes nos montagnes de 800) à mille". Ch. en automne dans les chàtaignes, mais elle ne s'y transforme. pas: (continua). | ANNO Vi. 1° FEBBRAIO 1886. N. 5. NASA IL NATURALISTA SICILIANO nn TE< --C---*£E----5- I I SIRIO — 11 — Genere 158° — Leptocephalus Sp. 314. Leptocephalus Gussoni (Cocco, loc. cit. p. 139). Leptocephalus candidissimus (Costa Fn. nap. p. 2, th), Pterurus flexuosus? (Raf. App. Ind. p. 59). SOTTOCLASSE 4° — Marsipobranchi SEZIONE 6°— Ciclostomi ORDINE 10°—Elmintoidei FAMIGLIA 54° — Petromizidi SOTTOFAMIGLIA 1252 — Petromizini GenEeRrE 159°— Petromyzon Sp. 315. Petromyzon marinus (Lin. Syst. I, p. 394). (SOTTOFAMIGLIA 126: — Mixinini) SOTTOCLASSE 5° — Anomala (Cocco) GenERE 160°— Amphioxus Sp. 316. Amphioxus lanceolatus (Ratke, Bemerk. u. den Bau d. A. 1841). Branchiostoma lubricum (Costa Fn. Nap. p. 2, t. XXX). Osservazione. Il mio amico sig. Quatrefage in giugno del 1844 rinvenne quest’animale nel fondo arenoso di quella parte di mare che sta fra le due lanterne del- l’Istmo di S. Raineri al lato nord. Egli faceane segno di sue particolari ricerche. Mi assicura che le appen- dici del margine della bocca erano veri cirri boccali, e non branchici, mentre questi, siccome faceva osser- —112— vare, erano nell’interno dell’animale lungo il margine delle coste, e nell’ animale vivente 1° ho veduto per mezzo del microscopio muoversi spiralmente da somi- gliare lo aggirarsi di una vite, di guisa che ora sem- bravano risalire ed ora discendere. Ho potuto osser- vare gli occhi che erano alquanto obbliqui situati verso la parte anteriore del tubercolo nervoso, che farebbe le veci di cervello, d’ onde partiva la corda dorsale, che quindi prolungandosi indietro sì biforcava all’ e- stremo. I (Aggiunte, correzioni e schiartmenti al prossimo numero). RACCOLTE IMENOTTEROLOGICHE SUI MONTI di Renda e loro adiacenze (Cont. V. N. 2). 9. Dopo l’Osmia cyanea, ottenuta dai nidi della Chalicodoma e raccolta numerosa di poi in luglio ed agosto sui fiori della Pulicaria’ dissenterica , un’altra apiaria profitta delle cellule abbandonate del paziente ospite, si è la Megachile clavicrus, Drs. della quale ho trovato 12 ditalini costruiti di una foglia bianca, (che non ho potuto identificare a qual pianta si appartenesse) che nei primi giorni di giugno mi diedero l’insetto perfetto. 10. Chrysis refulgens? Spin., o n. sp. In maggio ho ottenuto due bel- lissimi esemplari di questa Chrysis che costruisce i suoi bozzoletti cilin- drici di color marrone, con le due estremità pianeggianti; lunghi mm. 10; la larva da essi contenuta è bianca, rivestita di piccola e scarsa pelurie dello stesso colore; le sue mandibole sono brune, il corpo conta 12 anelli, la parte addominale è più grossa del resto del corpo e così trasparente che lascia scorgere i verdi escrementi contenuti all’interno. In ogni cellula di Chalicodoma si trova sempre un solo bozzoletto di questa Chrysis. 11. Altri parassiti appartengono alle Chalciditi, così nel mese di luglio ho avuto la Leucospîis dorsygera, Linn., in numero abbondante. Sn 12. Leucospis gigas, Fabr. var. Bellissima varietà da mo stata di già raccolta a Mondello presso Palermo nel mese di luglio ed ottenuta dai nidi di Chalicodoma in questa stessa epoca. 13. .'onodontomerus aenceus, Walk. Altro parassita comunissimo che io ho ottenuto a migliaia per tutto il corso del mese di giugno e luglio. Que- st’insetto l’ho anche raccolto in settembre sulle piante e riavuto in numero dai nidi di Chalicodoma in ottobre. Ho trovato le numerosissime larvette di questo Monodontomerus nei mesi di settembre ed ottobre ; esse si ten- gono agglomerati dentro il bozzolo setaceo della Chalicodoma. La larva di questo Menodontomerus è bianca rivestita di scarsa pelurie grigiastra, di forma cilindrica con le due estremità assottigliate , ha 12 anelli , la testa piccola è più oscura del resto del corpo; i fori stigmatici sono piccolissi- mi la sua lunghezza misura appena 5 Mm. 14. Platynochilus Erichsoni, West. Ancora un altro parassita che assala la C. muraria si è questo piccolissimo calcidite. Io 1’ ho ottenuto numero- sissimo oltre che della Chalicodoma in parola, anche dalla Stelis nasuta nel mese di dicembre. I bozzoli della Stelas nasuta ed i ditalini della Me- gachile clavicrus, erano chiusi dentro tubetti di cristallo ed il piccolo Pla- tynochilus, come era ben naturale, uscendo dalla sua culla, avrebbe voluto prendere la via della libertà, ma trovando chiusa l’uscita esso si diede a lavorare di mandibole sulle pareti del turacciolo di sughero che chiudeva il tubetto di cristallo, e durante un giorno lavorò sì bene da tracciare tor- tuose e piccole gallerie dall’una all’altra parte sulla superficie del turacciolo in modo, che potè prendere la fuga. Io non avrei mai creduto in un insettuc- cio così piccolo tanta robustezza di mandibole, ma dovetti convincermi del contrario e dal fatto tirarne una conseguenza, cioè: che mandibole così ro- buste abbisognano ad un insetto il quale uscendo dalle spoglie della sua vittima si trova poi rinchiuso dentro al nido della Chalicodoma, da dove, per venir fuori bisogna lavor di mandibole e scavarsi una via a traverso la terra cementata del nido. Riguardo a quest’ insettuccio però mi resta ancora un fatto un poco o- scuro, esso si è il seguente: Nel mese di ottobre avendo io di già portati a casa moltissimi nidi della Chalicodoma in parola ne smise la raccolta, e solamente mi limitavo a scoperchiare, in cerca di parassiti quei nidi che mi capitavano casualmente; or quattro giorni dopo di questa vandalica ricerca io mi ritrovai in quella stessa località dove avevo aperti i nidi e lasciate le calicodome esposte agli agenti esterni, per curiosità mi appres- sai di nuovo a quei nidi ed alcuni li trovai invasi dal Platynochilus Eri- chsoni, il quale, indolentemente, prendeva il volo ad un bel sol di ottobre; Il Naturalista Siciliano, Anno V. 15 — 114 — tirando fuori dalle cellule le calicodome rimaste ancora vive trovai le cel- lette popolate da quest’insettuccio. Or come spiegare la comparsa di que-, st’insetto nel mese di ottobre, quando io l’ho ottenuto in dicembre dai nidi portati a casa ? E desso per svilupparsi uccide la sua vittima o si sviluppa nutrendosi a spese della sostanza grassa della larva ? Alla prima domanda può rispondersi con l’ammettere che il Platynochilus in parola è un insetto invernale il quale vive parassita di altri insetti che volano in quest'epoca e dai quali nella bella stagione passa ad assalire la Chalicodoma, o pure che esso è insetto perfetto ad un’epoca da me igno- rata, ma che naturalmente deve essere in ottobre o prima; la sua uscita però dai nidi della Chalicodoma non avviene prima della primavera. La sua comparsa in ottobre deve quindi attribuirsi al bel sole che splendeva nei giorni che io scoperchiai i nidi il quale saettando direttamente sugli insetti li riscaldò e li mise in attività. Se i nidi non sarebbero stati scoper- chiati il sole di ottobre non avrebbe potuto riscaldarli e l’ insettuccio a- vrebbe forse aspettato nella sua culla la bella stagione, epoca naturale della sua uscita; in quanto ai numerosi esemplari ottenuti in dicembre, forse si è stato il calore della stanza, dove erano i vidi, a farli venir fuori. Alla seconda domanda può rispondersi dicendo, che l’ insettuccio si nu- tre della sostanza grassa non arrecando nessup danno alle parti vitali della sua vittima, così la \ittima può giungere al suo stato perfetto. Ed in vero, se non fosse così come spiegare la presenza del Platynochilus in compagnia delle Calicodome ancora vive ? Nè ciò è tutto; ho detto d’avere ottenuto questo parassita anche dalla Stelis nasuta, or bene, sono stati 6 bozzoli di Stfelis nasuta che mi hanno dato i parassita e da ue bozzoli ho anche ottenuto 6 legittimi abitatori. La risposta alla seconda domanda adunque mi pare che non lasci dub- bio alcuno. In quanto alla prima forse le mie induzioni non sono lontane dal vero. 15. Un ultimo parassita finalmente che infesta la pur troppo paziente ospitaliera Chalicodoma, si è il Plteromalus Chalicodomae Forst. che in nu- mero grandissimo, dal mese di aprile a tutto giugno, io raccolsi ogni giorno sui nidi della povera vittima invasa e decimata da tutti questi predoni. (continua) Tron. DE-STEFANI. — 115 — G. SEGUENZA IL LIAS SUPERIORE ED IL DOGGER PRESSO T'ASOFRENCIENEA (Cont. V. Num. prec.). Pria di venire alla descrizione delle diverse zone, che formano il Lias superiore ed il Dogger nel territorio di Taormina, trovo opportuno pre- mettere i risultati ai quali conduce l’esame accurato degli strati e dei fossili delle diverse zone, ed i ravvicinamenti e gli smembramenti che c’impone un tale studio stratigrafico-paleontologico dettagliato. Comincio dal basso della serie toarsiana. Nei calcari e nelle marne rosse e biancastre del Capo S. Andrea si ri- cercano tuttavia invano i fossili senza che veruno indizio si abbia potuto rinvenire sinora, e quindi bisogna che resti sospeso il giudizio intorno alle affinità di tali rocce. Solamente ricorderò che esse poggiando sui calcari variati dello Sciarmuziano, devesi credere probabile, essendo che non giova considerarli siccome un ultimo membro di tale piano, che formino la zona più antica del Toarsiano. Pure un dubbio mi si affaccia: Nell im- mediato promontorio di Castelluccio in posizione analoga a quella dei cal- cari rossi e marne di S. Andrea giacciono sullo Sciarmuziano i calcari rossi osfordiani, non potrebbero quindi i primi essere la continuazione di questi ultimi, avendo identica posizione in rapporto al sottostante lias medio ? Ma i calcari e marne di S. Andrea differiscono da quelli di Castelluccio, essi hanno diverso aspetto, mancano di fossili e si associano in vario mo- do a marne biancastre, quindi agli studiosi l’ardua sentenza! La prima zona che con sicurezza spetta al Toarsiano è formata dalla po- tente massa di strati calcarei e marnosi grigi a fucoidi sottostanti alla zona rossa con /7. Boscense. I fossili in queste rocce sono molte rari, bisogna lavorare intiere gior- nate e molto attivamente per rinvenire infine qualche Ammonite in cattivo stato ovvero qualche frammento di Belemnite o qualche Terabratula. Pure — 116 — occorre talvolta di trovare in qualche masso della roccia sul limitare su- periore varie ammoniti insieme associate. % Durando lunga fatiga io pervenni a riunire una certa quantità di fos- sili che vado determinando grado grado per come consente lo stato poco soddisfacente di loro conservazione. Ma già una conclusione importantissi- ma ne ho tratto, quella cioè; che le specie di questa prima zona sono quasi tutte identiche a quelle della zona successiva rossa, e la predominante in entrambe si è lHarpoceras (Lioceras) Boscense (Reynés). Da questi impor- tanti fatti fa d’ uopo dedurre che le duc zone surriferite geologicamente non ne formano che una sola, differendo soltanto pel colorito rosso pre- valente nella zona superiore, nonchè per la maggiore frequenza dei fossili e la maggiore abbondanza delle specie nella zona suddetta. Volendo ricordare qualche specie della sottozona inferiore dirò che oltre la meno rara quale si è l’H7. Boscense incontransi dei Lytoceras varii, che riesce malagevole assai di definire, perchè in cattivo stato ed in frammenti, vi ho rinvenuto fra gli altri: la Belemnites irregularis Schlot. 1 Harpoce- ras algovianum Opp. Vl H. eraratum (Young e Bird), l’Aegoceras (Deroce- : ras) submuticum (Oppel), la Terebratula Erbaensis Suessì ec. Nella sottozona superiore i fossili compressi e deformati vi sono profu-. samente sparsi, ma il comunissimo è l’H. Boscense, insieme al quale rico- nosconsi : l’Aulacoceras Stoppani Mng., il Phylloceras Nilssoni Heb., il Rha- cophyUlites lariensis (Mng.), il Lytoceras Villae Mng., l Harpoceras (Lio- ceras) pectinatum Mng., l H. cfr. radians Rein., V Hammatoceras insigne Schibl, la Terebratula Erbaensis Suess. l Waldheimia .Lycettis (Dav.) ec. Costituita così delle due zone, la seconda e la terza del precedente rias- sunto litologico-stratigrafico, unica zona geologica, sembra evidente che essa sia ben rispondente agli strati del Medolo (Val Trompia} avendo riguardo ai caratteri paleontologici ed al suo posto inferiore nella serie del Toar- siano di Taormina. Quindi io chiamerò questa, zona inferiore del Toarsiano o zona con H. Boscénse. A questo primo membro potente e complesso del Lias superiore succede la quarta zona del precedente riassunto, che è anch’essa molto sviluppata e potente, formata di calcari e marne grige in istrati alternanti più o meno scuri, con fucoidi e molto ricchi di ammoniti. Quantunque in generale gli strati calcarei di questo membro sieno più compatti, più scuri, più ricchi di fucoidi di quelli della zona grigia inferiore, pure la variabilità litologica degli uni e degli altri non permette che si distinguano petrograficamente, tanto si somigliano d’ordinario. | Ma la bisogna va diversamente dal lato paleontologico. si — 117 — Infatti la ricca fauna di Ammoniti racchiusa in questi strati li caratte- rizza molto bene e li distingue perfettamente da quelli della zona infe- riore, essendo una fauna ben diversa da quella che tale zona racchiude. L’esame stratigrafico dettagliato della zona che esamino potrà condurre benissimo ad una suddivisione della potente pila di strati che la costituisce. Difatti io noto che nella parte inferiore di questa zona predominano va- riati e numerosi gli Harpoceratidi, invece negli strati superiori si svilup- pano con essi abbondanti Coeloceras. Della porzione bassa della zona io ricordo infatti le seguenti specie : Phylloceras Partschii Stur., Hildoceras serpentinum Rein., Harpoceras fal- ciferum Sow, Harpoceras radians Rein, Harpoceras Eseri (Opp.), Harpo- ceras cfr. lytense (Young et Bird.) e numerosi altri arpoceratidi. Negli strati superiori è una diversità marcata, infatti si hanno le se- guenti forme: Hldoceras serpentinum Rein., Harpoceras falciferum Sow. Harpoceros (Lioceras) bicarinutum (Zieten), Cocloceras commune (Sow.), C. Holandrei (D’Orb.), C. Raquinianum D’Orb., C. crassum (Ph.), ec. Dai pochi dati ricordati qui sopra parmi chiaro che questa zona sia ri- spondente a quella che in Inghilterra ed in Francia viene denominata dal- l’Hildoceras serpentinum Rein. Recentissimamente ho rinvenuto la fauna di cefalopodi, che caratterizza la zona quinta del riassunto litologico-stratigrafico. Questa zona, che è in- dicata col numero quattro tra i membri non ancora determinati nella mia ultima nota sul giurassico (pag. 9) (1), riesce di una considerevole po- tenza e si termina in alto con uno strato di calcare di circa un metro e mezzo di spessore, risultando formata in tutta la sua massa di marne grossolane grige, indurite, frammentarie, stratificate con molta regolarità. Le specie più comuni che per ora ricordo sono: Hildoceras Mercati Hauer, Hildoceras cfr. Levisoni (Simps.), Mildoceras serpentinum Reia, Har- poceras discoides (Zieten), Harpoceras subplanatum (Opp.), Harpoceras cfr. Aalense (Zieten), Harpoceras falciferum Sow., Cocloceras Holandrei (D’Orb.), Coeloceras Desplacei (D’Orb.), Coeloceras crassum (Ph.) ec. Da ciò risulta che questo membro del Lias superiore bisogna che sia as- sociato alla zona precedente, ma esso litologicamente e paleontologicamente forma una sottozona distinta. Quindi il membro quarto e quinto del precedente riassunto riuniti insie- (I) Intorno al Sistema giurassico nel territorio di Taormina (Il Naturalista Si- ciliano, 1885), i — 118 — me io li riguarderò siccome la zona media del Lias superiore di Taormina, rispondente alla nota zona con Mildocerus serpentinum. Ho riguardato siccome costituente la parte media del Toarsiano i due membri quarto e quinto del riassunto precedente perchè nuovi ed impor- tantissimi trovati paleontologici e stratigrafici prescrivono che si associino altri membri al Lias superiore, i quali formando la parte più elevata di esso costituiscono il membro più recente o superiore. Alle marne grige ultimamente ricordate succedono le marne rosse mac-. chiate di verdastro e di grigio, che nella mia recente nota sul giurassico di Taormina (1) riportava al numero tre (pag. 9°, siccome una delle zone che per difetto di fossili restava tuttavia indeterminata, e che nel prece- dente riassunto provvisoriamente io riuniva ai membri soprastanti perchè confondevasi in qualche modo con essi per un colorito somigliante, ma le recenti e reiterate ricerche fatte in varii luoghi mi hanno somministrato dati importantissimi d’ ogni natura per ismembrare molto naturalmente gli strati che sovrastano alla zona media del Toarsiano. Difatti il primo membro, che succede immediatamente a tale zona è formato come dissi di marne indurite, frammentarie che hanno un colorito rosso che fa passaggio al verdastro ed al grigio mescolandosi a piccole e grandi porzioni cd in modi variati con marne di tali colori. Tale zona è abbastanza spessa e viene caratterizzata dall’ HWdoceras bifrons (Brug.), che è la specie più comunemente sparsa, alla quale si associano tante al- tre specie di cui per ora ricordo : il Lyfoceras sublineatum (Opp.), Ai doceras Levisoni (Simps.), Hldoceras tauromenitanum n. affine all’ 77. bo- reale (Secb.) colle costole più sottili e diversamente flessuose; 1’ Z7ildoceras crassicosta n. affine all’#7. Levisoni colle costole meno flessuose molto lar- ghe e con una carena molto prominente; l’/doceras Baiani (Dum.), il Coe- loceras commune (D’'Orb.), il C. crassum (Ph.), il C. annulatum (Sow.), V'A- SARA IAS Basta quanto fu deito sinora per riconoscere che le marne variegate di, cui parlo spettano anch'esse al Toarsiano e formano la ben nota zona ad H. bifrons sì bene sviluppata in Inghilterra in Francia e nell’ Italia. con- tinentale. Ma non si termina ancora la serie degli strati che credo si debbano rap portare al Toarsiano. (1) Vedi: G. Seguenza. Intorno al sistema giurassico nel territorio di Taormina (Il Naturalista Siciliano, 1889). — 119 — Alle marne iestè descritte succede una zona poco potente, litologicamente e paleontologicamente diversa dalla precedente; essa costa di marne gri- gio-scure in istrati poco spessi alternanti con calcari grigi e biancastri. Questa zona offre 1’ Harpoceras cfr. opalinum (Rein.) (1) e ravvicinasi al noto orizzonte tanto discusso quanto alle sue affinità, se debba cioè asso- ciarsi al Lias, ovvero al giurassico medio. Nel territorio di Taormina è evidente che questa zona spetta al Lias, dap- poichè tutta la serie toarsiana è formata di membri perfettamente concor- danti, e questa concorda con essi, laddove la serie che succede è in for- tissima discordanza con quest’ultima zona e quindi con tutto quanto il Lias superiore. Così gli strati con 77. difrons e quelli con 77. cfr. opalinum vengono for- mando il membro ultimo, la zona superiore del Toarsiano e quindi si ter- mina con essa la potente e completissima serie del Lias nel territorio di Taormina. (continua). = ee ee" e e TT ii rm nn ” COLEOTTERI NUOVI 0 POCO CONOSCIUTI DELLA SICILIA DI ENRICO RAGUSA Li è Acinopus brevicollis Baudi Il Cav. Baudi dietro mia richiesta, ha voluto gentilmente comunicarmi due esemplari d', S, di questa specie, assai rimarchevole per la brevità del corsaletto. Nel mio Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia. (Nat. Sic., An. IV, p. 285), dissi che secondo il mio modo di vedere questa specie altro non era che una varietà dell’elongatus Luc., che non conoscevo che dalla de- scrizione, e che secondo gli autori devesi anche trovare in Sicilia. Il signor René Oberthir a cui chiesi in comunicazione 1’ elongatus mi (1) L'unico esemplare che riferisco dubitativamente all’H. opalinum è in istato molto cattivo, come i frammenti di altri ammonitidi raccolti con esso, quindi re- sta affatto indeciso sino a nuovi dati quali sieno le vere affinità della zona in cui raccolsi tali fossili. 190) ha comunicato i due esemplari g', 2 d’Algeria, da lui posseduti, etichet- tati sotto questo nome e provenienti dalla splendida collezione del Mnis- zech; ora per quanto atcentamente io abbia studiato questi due insetti co- municatomi, non posso trovarvi alcuna differenza col megacephalus Rossi, tanto comune in Sicilia; da ciò, io dubito che l’ elongatus sia una buona specie, tanto più che i miei megacephalus ST di Sicilia, presentano l’ul- timo anello ventrale assai più fortemente punteggiato che gli esemplari del sig. Oberthiir ; circostanza che mentre da un lato mi prova come questa punteggiatura possa variare in individui da una località all'altra, mi con- ferma dall’altro lato, non essere questo un carattere abbastanza stabile on- de attaccarvi molta importanza. L’Acinopus brevicollis si avvicina molto al picipes Oliv., dal quale si di- stingue per la brevità del corsaletto; io non ho ancora avuto la fortuna di trovarlo, ma spero tornare sull’avgomento allorquando avendone un gran numero di esemplari sarò allora in grado di stabilire la validità della specie. ) Ophonus azureus Fabr. var. cribricollis Dej. Gli esemplari da me citati (Nat. Sic. Anno V, pag. 4) sotto questo no- me, per la loro punteggiatura più profonda e più serrata del corsaletto, per il colorito azzurro-violaceo delle elitre, che sono più leggermente striate e con la punteggiatura più fina e serrata, non hanno però i femori bruno- nerastri come dovrebbero averli per potersi dire la vera varietà cribricol- lis; così per ora è da togliersi dal catalogo di Sicilia. Harpalus pygmaeus De). Per me ritengo questa specie una semplice varietà del sulphuripes Dej., | ed io ne posseggo diversi esemplari che concordano perfettamente con la descrizione che il Dejean dà di questa specie; difatti avendone comunicato un esemplare al Maggiore L. von Heyden fu dallo stesso ritenuto per il ‘pygmaeus. Harpalus melancholicus De. var. fulvus Dej. Debbo alla gentilezza del Maggiore von Heyden un esemplare dell’ ar- ; | “ | STO palus rufus Briig. preso a Magonza, il quale confrontato con i sei esemplari da me posseduti e notati nel mio Catalogo ragionato. dei Coleotteri di Sicilia (Nat. Sic. Anno V, pag. 98) sotto questo nome, mi ha convinto che io non posseggo questa specie ma invece la var. fulvus Dej., che del resto il Ba- rone di Rottenberg trovò pure sulle dune presso Catania. L’Harp. rufus è specie settentrionale che bisogna togliere dal catalogo di Sicilia, come pure il sinonimo ferrugineus Fabr. citato dal Romano, che era certamente anche il fulvus. Eretmotes Palumboi Ragusa Il sig. Joh, Schmidt nel suo “ Beitrag zur Kenntniss der Histeriden, Deutsche Ent. Zeit. XXIX, 1885 Heft. II, p. 441-442, dà la diagnosi onde riconoscere gli Eretmotes dagli Hataerius, e dichiara che il mio Zretmotes Palumboi è sinonimo del Hat. puberulus Mots., brevemente descritto come specie propria di Sicilia, nel Bull. Mosc. 1837, pag. 123. Saprinus praecox Er. Questa specie fin’ oggi conosciuta solamente dall’ Egitto e dalla Siria è da aggiungere alla fauna europea, essendo stata da me ritrovata in Sicilia in due esemplari, che il sig. Schmidt ebbe da me comunicati e che gen- tilmente volle determinarmi. Saprinus interpunctatus Schmidt. Ho scoperto questa nuova specie nell’agosto a Mondello dentro un pesce morto che giaceva sulla sabbia in riva al mare, la comunicai al sig. Joh. Schmidt che la descrive sotto questo nome nella Berliner Entomologische Zeitschrift, Vol. 29 (1885) pagina 313 nelle sue Tabellen zur Bestimmung der europàischen Histeriden : Aeneus, nitidus, antennis pedibusque rufis; fronte rugulosa, carinata; pro- noto lateribus subrugosepunctatis, disco postico laevi ; elytris dimidio pos- tico confertim punctato, punctis in 1° et 3° interstitio basin versus ascenden- tibus; stria suturali integra cum 4 dorsali connexa; dorsalibus 3% et 4% di- midiatis, 24 paullum, 1% magis elongatis; prosterno striis valde convergenti- bus, angulo acutissimo punctis; tibiis anterioribus seedenticulatis. Long. 1 1/22 mm. Il Naturalista Siciliano, Anno V. 16 — 122 — “ Vicino al S.rufipes PK. La prima stria dorsale non è così allungata e la punteggiatura assai differente. Le elitre sono sulla metà posteriore, nel primo e terzo intervallo solamente fino al primo terzo densamente puntate. La parte punteggiata si stacca fortemente dal resto delle elitre e appare matta, giacchè gl’intervalli dei punti sono, come si vede al microscopio, ricoperti di una punteggiatura finissima e densamente aggrinzata. Questa specie è stata trovata dal sig. Enrico Ragusa in Sicilia; un esem- plare perfettamente identico ricevette il sig. G. Lewis da Zanzibar (Raf- fray)., Leptura Sicula Ganglbauer. Ho raccolto questa bellissima nuova Leptura di Sicilia, in tre esemplari, nel maggio al bosco della Ficuzza; anche io l’avevo messo in collezione sotto il nome di Sicula e aspettavo per pubblicarla di avere altro materiale, al- lorchè ricevetti nel dicembre scorso un estratto della Società Zoologica- Botanica di Vienna (7 ottobre 1885) gentilmente indirizzatomi dal sig. L. Ganglbauer ove trovai descritta una Leptura che subito riconobbi per la mia nuova specie, che credevo essere il solo a possedere, mentre il Museo Zoo- logico Imperiale di Vienna ne possiede una 9, ed un altro esemplare fu a suo tempo comunicato all’ autore dal D." Stierlin. Ne trascrivo la diagnosi acciocchè qualche collega di Sicilia che potrebbe ‘averla confusa, causa il colorito quasi uguale delle elitre, con la;fulva Deg., possa facilmente riconoscerla. Nigra; elytris brunneo-testaceis. Capite inter antennas profunde sulcato, temporibus latis, postice non angustatis. Prothorace breviter griseo-fulvo pu- bescente, trapezoidali, lateribus ante medium obtuse angulato, disco planiu- sculo angulis posticis non productis. Elytris dense et fortiter pumcetatis, po- stice angustatis, apice rotundatis. Sicilia. Long. 11.5 mill. — 129 — IL QUATERNARIO DI RIZZOLO (Cont. V. Num. 2). II. GLI OSTRACODI QUARTA SEZIONE PLATYCOPA FAM. CYTHERELLIDAE G. O. Sars. Gen. Cytherella Jones. C. calabra Seg. 1880. Cytherella calabra Seguenza. Le formaz. terz. di Reggio, pag. 326, e 366, tav. XVII, fig. 56. Conchiglia ovato-ellittica guardata lateralmeute, la massima altezza di cui supera la metà della lunghezza e trovasi presso la regione mediana , l'altezza mantiensi quasi uguale per un tratto ben grande dell’ estensione della conchiglia; il margine anteriore è curvo con lievissima obliquità, il posteriore regolarmente arcuato ; il margine dorsale quasi retto o legger- mente curvo, ma alquanto più alla parte anteriore, il ventrale pressochè retto anch’ esso corre parallelamente al dorsale ed offresi lievissimamente sinuoso. Dalla regione dorsale il contorno è quasi esattamente ovato-acuto, col massimo spessore che è poco meno della metà della lunghezza è circa al terzo posteriore; anteriormente il contorno si assottiglia terminandosi acuto, posteriormente invece è ben rotondato. Guardandola dall’estremo anteriore il contorno è ovato e presenta angoli rientranti alla parte superiore ed al- l’inferiore; in questa posizione le valve si presentano di assai diversa gran- dezza, il margine dell’una superando di molto quello dell’altra dal lato su- periore come dall’inferiore; tale grande differenza si manifesta molto bene allorchè la conchiglia si guarda lateralmente dal lato della valva minore. La superficie delle valve presenta una specie di zona leggermente depressa, — 124 — che le cinge al margine intorno, una punteggiatura rada, e delle strie sot- tili, radianti alla regione anteriore. Lunghezza Altezza Spessore 0,9jmm, 0,48mm, “0,427, 0,802m, 0,431, 0,39m=. O. gonna Magn 0,360, Questa specie che io ho trovato abbondantemente fossile in Calabria e che recentemente ho scoperto vivente nel porto di Messina mi ha lasciato lungamente dubbioso intorno all’ esattezza della determinazione. Difatti al primo apprezzamento la mia specie offre grande analogia di forma con la Iyobathes Judaca Brady della quale ne riproduce benanco i particolari della superficie, cioè le puntoggiature e le strie radianti, le quali ne com- pletano l’illusione. Le differenze nella forma generale, che servono a distinguere la miu specie sono : la regione posteriore più rotondata, il massimo spessore verso il terzo posteriore, la regione dorsale quasi retta, l’ angolo rientrante po- steriore appena accusato e dipendente dalla disuguaglianza grande delle valve. Ma poi i caratteri della mia specie la fanno riconoscere chiaramente per una Cytherella ed affine, ma ben distinta dalla C. polita Brady. DISTR. GEOGR. Porto di Messina! DISTR. STRAT. Quaternario—Calabria! Rizzolo! C. sicula n. Pari dvi igoo: Conchiglia compressa ed allungata, essa ha forma ovato-ellittica allorchè si guarda lateralmente, coll’altezza massima alla regione mediana che su- pera alquanto la metà della lunghezza, la regione anteriore è regolarmente arcuata, la posteriore si restringe alquanto dirigendosi un pò obliquamente e terminandosi arrotondata, il margine dorsale ed il ventrale quasi retti e paralleli s'incurvano solo agli estremi ed il secondo è lievissimamente si- nuoso. Guardando la conchiglia dal dorso si offre molto compressa e quindi con un contorno allungato, assottigliato, angoloso e quasi acuto all’estremo anteriore ottuso posteriormente con uno spessore massimo che raggiunge — 125 — i due quinti della totale lunghezza ed è riposto al terzo posteriore. Dalla estremità anteriore il contorno è ovato, superiormente ed inferiormente an- goloso. La superficie delle valve è levigata. Taluni individui sono lateralmente più larghi, dal dorso presentano più rotondata la regione posteriore, tali caratteri distinguono bene gl’individui feminei. Lunghezza Altezza Spessore 0,60mm, 0,31mm, 0,25mm, 0,68mm 0,36, 0,281. Ou. 0,370, 0,30mm, 0,62mm, 0,32mm, 0,25mm, 51m, 0,27mm, 0,21mm, LI Questa si è una di quelle specie che si giunge a distinguere dalle af- fini dopo uno studio lungo ed accurate e reiterate comparazioni. Essa di fatti offre affinità colle molte Cythella levigate; si avvicina alla C. polita Brady, ma è più allungata e più compressa, somiglia alla C. laevis Brady ma' pei margini dorsale e ventrale quasi retti assume una forma costante- mente disiinta e diversa anco dalla C. nitida Brady. DISTR. GEOGR. Non conosciuta vivente. | DISTR. STRAT. Quaternario di Rizzolo ! C. pulchra (Brady). 1865. Cytherella pulchra Brady. Trans, Zool. Soc. vol. V, p. 361, tav. LVII, fig. a-d. » Brady. Rep. Challenger. p. 174, tav. XLIV, fi- gura 3 a-b. isso Rapporto dubbiosamente alla nominata specie due sole valve, di cui una alquanto più larga, le quali presentano il margine ventrale alquanto più sinuoso di come osservasi nelle figure che rappresentano quella specie; al- lorchè si guardano dal dorso le angolosità che offrono i margini non ri- spondono esattamente tra le due valve, nè perfettamente colle due figure date dall’autore. Bisogna dunque attendere il ritrovamento di nuovi esemplari perchè si possa esaminare accuratamente la forma quaternaria. — 126 — DISTR. GEOGR. Bermude, Porto Jackson Australia, Isola dell'Ascensione. J DISTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo ! C. truncata Brady. 4 1869. Cytherella truncata Brady. Les fonds de la mer, pag. 154, tav. XIX, Hold 1880 5 P Brady. Rep. Challenger. pag. 174, tav. XXXVI, fig. 3 a-d. I Poche valve spettanti a questa specie rispondono meglio alle figure date dal Brady nel rapporto delle pesche dello Challenger, le lievi differenze che io noto sono le seguenti: Lateralmente la regione posteriore è alquanto obliqua o meglio tale regione dal lato ventralo ha il margine meno curvo e più allungato, in modo che l’ angolo molto oscuro che esso forma nella congiunzione col margine ventrale è prodotto più avanti di quanto lo rap- presentano le figure del Kapporto; inoltre guardando dal dorso la conchi- glia, lo sperone mediano, che termina la regione posteriore è più solido. Nel resto i miei fossili convengono bene colle figure dei viventi. DISTR. GEOGR. Colon-Aspinwall, Stretto Torres. DISTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo ! C. cuneata n. Tav. IV, fig. 4. Conchiglia piccola di forma ovato-ellittica guardandola lateralmente, che si allarga alquanto verso la parte anteriore in modo da avere la massima altezza al terzo anteriore o alquanto più innanzi, e questa raggiunge quasi i due terzi della lunghezza totale della conchiglia; il margine anteriore è largamente arcuato , la regione posteriore si restringe alquanto obliqua- mente e si termina strettamente arcuata; il margine dorsale è poco curvo, ma forma quasi un ottusissimo angolo al terzo posteriore della conchiglia e diviene quindi declive, il margine ventrale è retto con un indizio lievis- simo di sinuosità; guardando la conchiglia dalla regione dorsale ha forma — 127 — esattamente cuneata; i margini laterali poco curvi convergono verso |’ c- stremo anteriore che è ottuso, formano due angoli ottusi alla giunzione del margine posteriore, che è anch'esso curvato ad angolo ottuso all’estre- mità posteriore, dimodochè il contorno risulta quadrangolare col massimo spessore presso l'estremità posteriore dove sono i due angoli laterali, ed uguale ad un terzo circa della lunghezza totale; guardata dall’estremo an- teriore ha forma ovato-trigona coi lati convessi e gli angoli ottusi. La superficie è levigata. Lunghezza Altezza ‘. Spessore 0,619, — 0,38mm, 0,20mm, 0,50mm, 0,31mm, 0,16mm, 0,45mm, 0,29mm, 0,15mm, 0,47mm, 0,30mm, 0,14mm, Questa specie nella sua forma laterale somiglia molto alla C. laewvis. vi vente nei mari del Nord; ma è distinta dalla forma cuneata, che offre guar- data dal dorso; si avvicina per questo carattere e per gli angoli laterali alla C. cribrosa Brady, ma la mancanza di ogni scultura l’allontana gran- demente. DISTR. GEOGR,. Non conosciuta vivente. DISTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo! (continua) G. SEGUENZA. [n CATALOGUE RAISONNÉ DES LEPIDOPTERES DES ALPES-MARITIMES (2€ SUPPLÉMENT) PAR PIERRE MILLIERE n (Contin. v. num. prec.), 1185 bis. Carpocapsa Molybdana, Const. Aott. Cannes; dans les bois de chénes verts. La chenille vit en hiver sur les. Quercus sex et suber, dans les glands. — 128 — 1198. Phthoroblastris Spiniana, Dup. Aotùt. Venancon par S°-Martin. Rare. Ch. ? 1199. Phthoroblastis Albuginana, Gn. (Argyrana, Dup.) “ Vole en avril dans le midi de la France autour des Quercus coccifera et n'est pas rare à Cannes et à Hyères , (de Peyerimhoff. Petites. Nou- velles Entom. N. 164). Espèce de Russie, nouvelle pour la France. 1228 bis. Steganoptycha Pusillana, de Peye. Octobre. Cannes; dans l’Estérel. 1250. Phoxopteryx Mitterbacheriana, Schiff. Juillet. Cannes; assez fréquente dans nos bois. La ch. vit sur le chéne dont elle plie une feuille, et forme ainsi une chambre voùtée. Elle se transforme en terre. (Ragonot). 1254. Phoxopt. Tineana, Hb. Juillet. Cannes. Rare (Constant). Ch. en automne sur l’aubépine. 1261. Phoxopt. Comptana, Froél. Aott. Nos montagnes de 800 à 1000”. “ Ch. en juin, septembre, sur les feuilles de la potentille cendrée , (Maurice Sand). 1285. Dichrorampha Acuminatana, Z. Octobre. Cannes. Rare. Ch. en mai et juin sur Chrysanthemum segetum, nous dit M. Constant, et, ajoute-t-il, dans les souches du Leucanthemum pallens. 1294. Dichrorampha Gruneriana, HS. Aoùt. Septembre. Cannes. Estérel; ravin de Trayas, parmi les Erica ar- borea. Ch. ? Avant que le genre Choreutis, HS., n'eut été scindé, il se composait de quatre espèces: Dolosana, HS., Bjerkandrella, Thub., Pretiosana, Dup., et Stellaris, Z. M. Ragonot, dans un travail qui remonte à 1874, dans le Bulletin des — 129 — séances; Annales Se. Entom. de France, p. CLXXIII, a suffisamment ca- ractérisé la Dolosana, pour former le genre nouveau: Mallieria (1). 1301. Millieria (Ragonot) Dolosana, (HS.) Mai-Aoùt. Estérel; Trayas, Agay, cic. La ch. ne vit pas seulement sur l’Aristolochia Clematitis, mais aussi sur lArist. Pistolochia où, maintes fois, je l’ ai recueillie aux deux époques précitées. Elle ronge le parenchyme de la feuille et se forme entre les pellicules une chrysalide lenticulaire d’où elle sortira brillant insecte parfait. 1304. Choreutis Stellaris (?) Z. Juillet. Route de la Madone de Fenestre ; bords escarpés de la haute Vésubie. Ch. en juin, sur le sorbier dont elle ronge le parenchyme des feuilles. 1320. Atychia Laeta, Stgr. (Icon. Mill. I, PI. 52, fig. 9). Mai, Cannes; Vallergues où elle a été capturée par M. le capitaine Fi- not. Espèce de Castille. Ch. ? 1327. Talaeporia Minorella, Dup. Juin. Cannes; Chemin des Tignes. Rare. Ch. ? 1352. Talaeporia Lapidella, Go:z. ; Juillet. Estérel; sur les rochers à l’exposition du nord. La chenille vit aux dépens du lichen des rochers et des vieux murs. 1341. Solenobia Inconspicuella, Sti. Septembre. Venancon par S' Martin-L. où l’on remarque les fourreaux de cette Solénobie fixés aux rochers et aux murailles. 1) « Le genre Millieria est parfaitement bon et doit rester acquis a la Science. « En 1877, le Dr. Wocke a eréé le genre Ripisima (pag. 399) pour la Dolosana, «ne se doutant pas qu'il avait été créé par moi en 1874.» (Lettre du 6 mars 1885, de Mr. E. Ragonot, Président de la Société Entomo- logique de France). — 130 — Espèce d’Angleterre et de Germanie. Ch. ? 1349. Diplodoma Marginepunctella, Steph. Juillet. Venangon par S'-Martin-L. (1000). Murs en pierres sèches. La chenille traîne un fourreau mou formé de terre et de soie qu'elle fixe à la fin de mai et où elle se transforme. 1351. Xysmatodoma Melanella, Hw. Obs. A I égard de cette petite espèce, il est nécessaire de relever une erreur (1) qui existe dans mon Catalogue raisonné des Lépidoptères; j’ai indiqué : 9 aptère; tandis que la femelle est, insi que le g', pourvue d’ai- les bien d’éveloppées. 1370. B abophanes Rusticella, Hb. Juin. Nos montagnes de 1000 a 1200". La chenille dévore nos lainages, les détritus de poils, de plumes, etc. 1373. Tinea Ankerella, Mn. Juillet. Cannes;. Sommet des Vallergues. Rare. Espèce de Hongrie. Ch. ? 1384. Tinea Quercicolelia, HS. Mai. Cannes; versants Est du Grand-Pin. Ch. dans les champignous des- séchés. . 1395. Tinea Confusella, HS. Juin. Cannes; valleé du Cannet. Assez rare. Espèce de Hougrie. Ch. ? .‘ 1418. Tinea Paradoxella, Stgr. Juin. Cannes; dépendanees de mon habitation, où deux ex. de cette TI- néide ont été capturés. Espèce d’Espagne. Ch. ? 1425 bis. Tinea Oberthurella, Mill. (Lépidopterologie , 5° fascicule, PI. VI, fig. 5-6). % Juillet. Cannes; murs moussus; expositions Nord-Est. La chenille qui (4) « Si la Science est intéressée à connaître des faits nouveaux elle est bien plus intéressée encore à ètre préservée de toute erreur ». Ed. Perris. — 131 — ronge les lichens microscopiques, traîne un petit fourreau aplati où elle passe l’hiver, et dans lequel a lieu la transformation. 1427. bis Tinea Liguriella, Mill. (Lépidop..5° fasc. PI. VI, fig. 11). CTR pila Cannes; réflecteur des Phalènes,où ci se montre fré- quente. Ch. ? 1434 bis. Tineola Subtilella. Mai. Cannes; ravins ombreux des Vallergues. Ch. ? 1500. Nemotois Metallicus (Aberr. Aerosellus, Z.). Juin. Lagay par Nice. Brillante Adela dont |’ éclat métallique rappelle celui du bronze florentin. Espèce des montagnes Italiennes. Ch. sur les scabieuses. 1525. Teichobia Verhuellella Sti. Jnin-Octobre. St. Martin-L. où elle vole abondamment dans les licux frais. Ch. sur les vieux murs; elle vit àè deux époques aux dépens des Asple- nium muraria et trichomanes. I 1537. Acrolepia Eglanteriella, Mn. Mai. Cannes; lieux secs. - La ch. habite en avril, le sommet des jeunes pousses d'Helichrysum an- gustifolium. (Constant). 1551. Hyponomeuta Irrorellus, Hb. ° Juillet.. Hauteurs de S'-Martin-L., Venancon, route de la Madone de Fe- nestra. Ch. en mai sur le fusain. (Evonymus latifelius). 1563. Swammerdamia Caesiella, Hb. (Oxyacanthella) Dup. Aot. St. Martin-L. Doit avoir deux générations. La ch. ainsi que celles de ses “congénères, vit sur l’aubépine, sous une toile commune. 1581. Zelleria Saxifragae, Stt. Obs. La ch. vit aux environs de Cannes, de Nice, de Menton, etc. sur — 132 — les Saxîfraga aizoîdes et oppositifolia et non, ainsi que je l’ai dit, p. 315, sur le Gypsophila saxifraga. 1607. Argyresthia Goedartella L. La ch. observée en premier lieu, sous les écorses du Betulus alba où elle se retire pour se transformer, était considérée précedemment comme se nourrissant de l’écorse de cet arbre, mais suivant M." Ragonot, les cha- tons seuls du bouleau nourrisssent la Goedartella. 1610. Argyresthia Amiantella, Z. Juillet. Nos montagnes de 1000 à 1200", Rare. Espèce d’ Allemagne. Ch. ? 1612. Argyresthia Arceuthina, Z Septembre. Cannes; sur nos collines bien exposées. La ch. vit au printemps dans les jeunes aiguilles des Juniperus. 1612. bis. Argyrest. Walsinghamella, Mill. (Lépidopt. 8° fasc. p. 7, PI. 11, fig. 1). Mars. Cannes; parmi les Juniperus obici aux dépens desquels doit vivre la ch. qui n’a point encore été observée. 1616 bis. Argyrest. Juanella (sp. nov.). Avril. Golfe-Juan près de Cannes. “ Téte jaune d’ocre, antennes annelées. Ailes supérieures jaune dio ocre ehatoyant fortement lavées de rougeatre violacé. Golfe-Juan dans les pins, les genévriers, etc., (de Peyerimhoff). Collection de Peyerimhoff qui appartient aujourd’hui è la Société Ento- mologique de France. 1619. Argyrest. Piniariella, Z. Aoùt. Nos montagnes de 1000 à 1300”. La ch. ronge les aiguilles des Conifères. 1624.Plutella Porrectella, L. ' Obs. Ce n° est pas l’Allium porrum, ainsi que je l’ai indiqué précedem- ment, mais l’Hsperis matronalis qui nourrit la chenille. (continua). TE: EnrIco Ragusa, Dirett. resp. ANNO V. 1° MARZO 1886. N. 6. DOT TTT <_---_-_--------.>-<-}, TT IL NATURALISTA SICILIANO CORRETTI INNSDISIAAMAZSISISISSINSINIALS AIIP FRESA FI G. SEGUENZA IL LIAS SUPERIORE ED IL DOGGER PRESSO RA‘AORMIENCA (Cont. V. Num. prec.). Dai fatti fin qui esposti risulta evidentemente che il Lias superiore nel Me ssinese forma un orizzonte di alto interesse stratigrafico e paleontolo- gico, non quale credevasi uniforme ed invariabile nelle sue successive parti, tutt'altro, esso prestasi invece mirabilmente ad una suddivisione naturalis- sima in cui intervengono con perfetto accordo e l'elemento litologico ed il paleontologico, come parmi di aver già dimostrato. Il nostro Toarsiano adunque forma un tipo ben rimarchevole ed impor- tante, sopratutto perchè si addimostra completissimo e quindi atto a ren- dere valevoli servizii agli studii stratigrafici comparativi, qualora lo stu- dio dei fossili sia subordinato ai risultamenti stratigrafici, e quindi a con- dizione che i resti organici non sieno presi in massa, essendochè in tal modo verrebbe frustrato lo scopo della divisione in zone e sottozone, che ci vengono apprestate dalla natura stessa, coll’evidente mutamento dei ca- ratteri. A che valgono ormai i lunghi elenchi di fossili rammassati così alla cieca in tutte le zone ? À quali utili risultamenti possono condurre gli stu- dii paleontologici trascurando affatto le evidenti distinzioni stratigrafiche?! Non si saprebbe biasimare abbastanza tanta omissione, ispirata solo da interessi estranei alla scienza e quindi ad ,essa nocivi; ed io non mi stan- cherò dallo stimatizzarla essendo ormai perfettamente dimostrato e quindi definito, che « Toarsiano di Taormina debbasi naturalmente dividere in tre Il Naturalista Siciliano, Anno V. 17 — 134 — zone, che rispondono a membri già riconosciuti nelle regioni dove il giuras- sico è bene sviluppato e meglio studiato, e che ciascuna di esse prestasi a venir suddivisa in due o più membri o sottozone, e sempre per un accor- do costante trai caratteri litologici e paleontologici. Un piano così complesso, potente e variato dà agio a studii minuziosi e d’una importanza d’ordine generale, atti a risolvere problemi molteplici, quali ad esempio sarebbero quelli relativi alla graduale modificazione della fauna, alla sincronizzazione precisa dei varii membri di esso, con quelli che il piano medesimo offre in altri luoghi ed anco in lontane regioni; siccome alla delimitazione del Toarsiano e sopratutto alla determinazione precisa del suo limite superiore cotanto discusso. Gli studii cui accenno e le conseguenti deduzioni non possono fondarsi al certo sugli elenchi complessivi dei fossili, che più non rispondono alle esigenze della stratigrafia del Toarsiano di Taormina, ormai cotanto pro- gredita, e che perciò segnano un vero regresso, non potendo rappresentare altro che ricerche di paleontologia da gabinetto o meglio di zoologia fossile! Stabilita la partizione degii strati che parmi spettare evidentemente al Toarsiano vengo ora accennando tutta la serie giurassica che ad esso so- vrasta. E primieramente insisto intorno al fatto della forte discordanza che se- para il Lias superiore dagli strati giurassici che ad esso succedono. Di- fatti riesce rimarchevole ed importante un tale accidente stratigrafico nella tettonica della serie che esamino; esso segna evidentemente il limite su- periore del Lias. Gli strati del Toarsiano infatti con fortissima inclinazione pendono verso Sud; invece quelli che gli succedono elevandosi quasi verticalmente pen- dono pressochè in direzione contraria. Tale discordanza si connette ad un mutamento completo nella fauna, la quale negli strati che succedono al Lias non ha più termini comuni con quella del Toarsiano. Gli strati che succedono adunque, quasi ‘verticali e flessuosi, pendono for- tissimamente a monte, e sono un'alternanza di calcari in istrati rossicci e grigiastri con marne di colore rosso sovente macchiate di giallo-verdastro. Sono le marne rosse che fanno passaggio talvolta a calcari dello stesso colore, che racchiudono una fauna di Cefalopodi molto importante, e qual- che specie rinviensi anco nei calcari chiari interstratificati. Questa successione alternante di marne rosse e di calcari, quantunque poco potente , subisce un mutamento negli strati marnosi che divengono grigio-scuri a certe altezze modificando la successione ordinaria degli strati di questo membro. — 135 — LI Lo stato dei fossili è orribile, la maggior parte sono irriconoscibili anco genericamente, dimodochè per lo momento non possono farsi, per molte am- moniti, che dei ravvicinamenti più o meno probabili alle specie già conosciute. Del resto il facies generale, complessivo della fauna dimostra ad evidenza che trattasi del Dogger, della base del giura medio, dell’oolite inferiore. Difatti v’ hanno delle forme che ricordano bene varii tipi spettanti alle zone che immediatamente succedono al Toarsiano. E primieramente bisogna ricordare l’Harpoceras opalinum (Rein.), il quale quantunque molto mal conservato, credo che sia sicuramente desso, ed of- fre piccoli esemplari ed altri grandi quanto quelli rappresentati dal Wrigth. Gli Harpoceratidi hanno in quella fauna una rappresentanza molto lar- ga. Così oltre 1°. opalinum (Rein.) v’ha 1 H. lacviusculum (Sow.) ed altra forma molto affine ad esso. Gli Marpoceras del gruppo delle Ludwigia vi s° incontrano sovente ma generalmente in cattivo stato, uno prossimo all’/7. (Ludwigia) Murchiso- nae (Sow.) che io denomino 7. (Ludwigia) Selinense n. ha l'ombelico più largo e le costole meno flessuose. Il gruppo delle Dumorticria offre molte specie nuove, che non deter- mino per ora perchè in esemplari incompleti, pure delle specie note vi si riconoscono la Dumortieria Dumortieri (Thioll.), la D. subundulata (Brco.), la D. cfr. costula (Rein.). e tra le nuove la D. tauromenitana n. è specie affine e più grande della tipica del genere, colle costole più grosse ed in minor numero, la D. fenuicosta n. ha costole prominenti, allontanate e sot- tili, e gli avvolgimenti spessi quasi quanto alti. Un frammento d’una gran- de specie si avvicina all’ H/wWdoceras Lilli (Hauer); ma una parte molto im- portante in questa faunula la rappresenta il genere Hammatoceras, special- mente del gruppo dell’H. insi7ne (Schiibl.); vi sono infatti le seguenti for- me: H. cfr. subinsigne (Opp.), H. Lorteti (Dum.), H. cfr. Sieboldi (Opp.), H. aff. Allioni (Dum.), H. fallax (Ben.), cc. Vha qualche PhyMoceras, P. tatricum (Pusch.), P. cfr. Nilssoni (Hebert.). Dei Lytoceras una forma che forse spetta al L. ophioneus (Ben.). Quan- tunque in istato molto cattivo; parmi anco di avere riconosciuto un Peris- phinctes affine al P. Martinsii (D’Orb.). Bastano le forme qui ricordate per riconoscere evidentemente dall’insie- me della piccola fauna che trattasi della zona ad Harpoceras opalinum (Kein.), associata a quella ad 77.(Ludwigia) Murchisonae (Sow.); quantunque questa specie caratteristica non si facci ancora vedere, pure la serie delle diverse forme è composta da quelle che l’accompagnano al Capo $. Vigilio sul lago di Garda, come in Francia ed altrove e da importanti specie nuove, — 136 — Dal che risulta evidentissimo quale sia l'orizzonte a cui spettano gli strati calcarei e marnosi rossi e grigi che esamino. Essi formano sicuramente la parte inferiore del Baiociano D’Orb., quella parte che il Mayer ha disgiunto col nome di Adgleniano. Io non mi farò qui ad entrare nella tanto discussa quistione, se questo membro interposto tra il Lias ed il Giurassico medio debbasi associare al primo ovvero al secondo; ricorderò soltanto che sono state seguite ambe le maniere di aggruppamenti; così il Dumortier ed altri associarono la zona ad H. Murchisonae al Lias, mentre molti ritennero una tale zona quale membro del Giura medio, così fecero il D’ Orbigny e molti dei moderni scrittori; anzi taluni andarono oltre associando al Dogger anco il Toarsiano siccome ha fatto il Mayer. Ma parmi che prevalga ormai il sistema se- guito dal D’ Orbigny, il quale si affà perfettamente alle condizioni locali osservate nel territorio di Taormina, dove, come ho esposto, la zona ad H. opalinum si separa nettamente dagli strati sottostanti per una distin- tissima discordanza, nonchè pel completo mutamente della fauna, conviene quindi per ambe le ragioni riguardarla siccome il primo membro del Dog- ger, io seguirò perciò tale maniera di vedere, che è la più consentanea ai caratteri offertimi dai terreni che studio. Ma la serie che devo esaminare non si termina qui. Alle marne rosse alternanti con calcari chiari succedono delle marne grigio-scure alternanti parimenti con istrati di calcari biancastri. Questa nuova successione poco potente è in' concordanza colla zona che precede, soltanto gli strati quasi verticali sono alquanto più flessuosi. Questo membro del giura sinora non mi ha offerto dei fossili, ma per la sua concordanza colla zona precedente, per la grande analogia nella li- tologica costituzione parmi evidente che bisogna ritenerlo siccome una parte del Dogger e probabilmente spettante allo stesso membro inferiore o Ba- iociano del D’Orbigny, ovvero anco come rappresentante del Batoniano. I fossili decideranno. A questi strati succede una massa di rocce calcaree biancastre e grige con piromaca di una considerevole potenza. In essa la stratificazione è a- naloga a quella delle zone che immediatamente la precedono, ma è discor- dante dai due membri precedenti, che con buone ragioni ho riferito al Dogger. In questa nuova zona gli strati pendono a valle e non è stato possibile sinora di raccogliervi dei fossili, meno qualche ammonite in cattivo stato e perciò indeterminabile. Non so assolutamente determinarmi a veruno ravvicinamento, quanto — 137 — all’età della zona che descrivo, essa trovasi evidentemente interposta tra la base del Giura medio ed il membro più elevato del giura superiore o Ti- tonio, che gli succede immediatamente. Potrebbe quindi formar parte del Dogger come del Malm. Mi è d’uopo far notare inoltre che gli strati del Titonio che succedono a questo membro sembrano da esso discordanti, ma somigliano entrambi grandemente perchè sovraccarichi di piromaca. Dati così i caratteri e i rapporti che offrono gli strati che esamino coi membri che |’ includono lascio indecisa la quistione della loro età atten- dendo impazientemente i caratteri paleontologici, e ricercando attivamente 1 fossili. Il Titonio che succede immediatamente dà l’apparenza di essere discor- dante dai precedenti strati perchè le sue stratificazioni assai ben distinte e di piccolo spessore si offrono flessuose, ondulate, ripiegate, contorte in mille modi e variamente colorate in rosso, in giallo, in grigio, in bianco, alter- nando i calcari con numerosi strati di piromaca variamente colorata, che sovente mischiasi in varii modi alla calcite. Il Belemmnites tithonius Oppel, il B. cfr. semisulcatus Munster e l'Apty- chus Beyrichii Opp. sono i rari fossili che caratterizzano benissimo questo ultimo piano del Giurese. Su di esso poi, come ho dimostrato, ergonsi potenti le rocce del Neo- comiano (1). Come vedesi dai membri enumerati, nella serie esaminata, mancano ‘af- fatto le due zone del Malm, che furono da me riconosciute al promontorio di Castelluccio, poggianti direttamente sul calcare a crinoidi dello Sciar- muziano (2). Dallo esame fatto in questa ultima parte della mia nota, in cui ho rian- dato con maggior dettaglio la stratigrafia sotto il punto di vista paleonto- logico , risulta adunque che il Toarsiano forma una serie potente e com- pletissima, che dividesi naturalmente in zone, che la litologica costituzione degli strati, d’ accordo col rimutarsi ‘della fauna distinguono in modo evi- dentissimo. A tale piano molto complesso aggiungesi ora il Dogger, che viene quasi a completare la serie giurassica, la quale attende tuttavia nuovi trovati per cclmare le ultime lagune. (I) Vedi: «Intorno al Sistema giurassico nel territorio di Taormina » (Il Natu- ralista Siciliano, 1889). (2) V. Memoria citata. — 138 — Intanto dal già detto fa d’uopo ricordare, che il giurassico medio trovato e riconosciuto grazie alle. recenti ricerche, fa d’ uopo che venga segnato nella carta geologica di Sicilia, pubblicata dal R. Comitato geologico sotto la direzione del chiarissimo Prof. G. G. Gemmellaro. i (continua) RACCOLTE IMENOTTEROLOGICHE SUI MONTI di Renda e loro adiacenze 40» (Cont. V. N. prec.). 16. Anthophora nidulans, Lep. Comune sui fiori dei Rubus e più spe- cialmente su quelli dell’Echium vulgaris, nei mesi di luglio ed agosto. 17. Ant. albigena, Lep. Come la specie precedente. 18. Macrocera Julliani, I. Perez. Raccolta sui fiori della Pulicaria dis- senterica nel mese di luglio ed agosto. Comune la femmina, il g non per anco descritto, l’ho trovato piuttosto raro; ma avendone catturato un esem- plare accoppiato posso descriverlo con tutta certezza. Esso differisce dalla femmina oltre che per i soliti caratteri speciali ai sessi di questo genere, anche per essere più piccolo della 9, il color giallo delle antenne è più vivo, il clipeo è iutieramente giallo citrino, lo scapo ed il primo articolo delle antenne sono neri; il corpo in paragone è molto più ricco in pube- scenza che la O. Esso è di una vivacità incredibile, non si è ancora posato sul fiorellino giallo della Pulicaria, che di già lo vedete sparire ; posato su di uno di quei fiorellini, con le antenne tese, acquista tale un carattere speciale che a vederlo da certa distanza lo si riconosce subito; quest’insetto in quell’at- teggiamento ha tutta l’aria di chi presta molta attenzione e di chi spia qualche cosa, e forse esso realmente esplora i fiorellini che lo circondano per iscoprire una compagna, difatti questa giunge e prima che si fosse posata ha già sul dorso il vivacissimo compagno. 19. Crocisa ramosa , Lep. Rara nel mese di agosto, ne ho raccolto un solo esemplare al volo. — 139 — 20. Stelis pygmaca, Nyl. Rara, un solo esemplare nel mese di agosto sulla Pulicaria dissenterica. 21. Coelioxys Afra, Lep. Poco frequente, raccolta in luglio ed agosto sui fiori di Pulicaria dissenterica. 22. Coel. conica, Latr. Frequente nella stessa epoca e sui fiori della stessa pianta. 24. Coel. hoemorrhoa, Forster. Rara; raccolta in agosto e settembre co- me le specie precedenti. 24. Coel. octodentata, Lep. Comune; raccolta in luglio ed agosto sui fiori della sopra detta Pulicaria. 25. Nomada ferruginata, Kirby. Raccolta in luglio in un solo esemplare 26. Nom. Kohli, Schmied. Raccolta in agosto in pochissimi esemplari e su piante diverse. 27. Nom. distinquenda, Morw. È specie molto comune in Sicilia nel mese di agosto. 28. Xylocopa violacea, Fabr. Comunissima specie che io ho raccolto in luglio ed agosto sui fiori di diverse piante e specialmente su quelli di Ru- bus e di Cardi diversi. Xyl. valga (?) Gerst. Raccolta nelle condizioni della specie precedente. (Noto con segno interrogativo questa Silocopa perchè non so decidermi a separarla dalla specie violacea; io in essa non scorgo dei caratteri tali che possono farmela ritenere come una duona specie, tutto al più essa può ritenersi come una varietà di quella a cagione della sua mole maggiore). 30. Xyl. cyanescens , Brullé. Raccolta in agosto in pochi esemplari sui fiori di cardi. 32. Ceratina albilabris, Jur. Raccolta comunissima sui fiori di piante di- verse nei mesi di luglio, agosto e settembre. Ne ho trovato un grande numero dentro i rametti secchi dei Rubus. 32. Cer. cyanea, Kirby (var. clipeo maculato). Meno frequente della spe- cie precedente, raccolta nella stessa epoca e nelle stesse condizioni. 33. Cer. chalcites, Germ. Piuttosto rara; raccolta nel mese di agosto. 34. Cer. egregia, Gerst. KRarissima nel mese di agosto, io ne ho raccolto due esemplari sui rametti di un Eryncium ed un esemplare morto ne tro- vai dentro la galleria di un fusto di Ferula. 90. Trypetes truncorum, Schenk. Frequente nel mese di agosto. 36. Heriades campanularum, Spin. Poco frequente; nella stessa epoca della specie sopradetta. 87. Anthidium septem-dentatum, Lat. (Ant. florentinum, Spin.) Comune sui Rubus in luglio ed agosto. MADE 38. Anth. manicatum (2?) Fabr. Raccolto come la specie precedente. Riferisco con dubbio a questa specie un Anthidium che per qualche particolarità si allontana dal tipo. 39. Ant. lituratum, Lat. (Ant. scapulare, Lat.) Raccolte più tosto fre- quente sui fiori di Rubus in luglio ed agosto. Sono di accordo col sig. I. Perez, nel considerare l’Ant. scapulare uguale al lturatum , non essendo la prima specie che una forma meridionale ed a colori più esagerati, le ragioni apportate in proposito dall’Ill. Perez mi convincono pienamente, ma anche se ciò non fosse, le mie oculari osser- vazioni mi portano a dover ritenere come una sola specie le due forme. To ho raccolto ben 20 esemplari di quest’Anthidium dentro il fusto secco di una Ferula, dove le due forme se ne stavano in miscela chiuse ancora dentro i loro sacchetti speciali. Questo fatto ci dimostra chiaramente che esse erano il frutto d’una sola madre. 40. Ant. n. sp.? Questa specie che io non ho potuto determinare e che probabilmente sarà una specie ancora non descritta si avvicina allo Ant. punctulatum e diadema di Latr.; ma differisce tanto dall’ uno quanto dal- l’altro per la singolare colorazione dei femori e del primo segmento ven- trale nella 92 e di quella del ventre nel d°, come pure per la colorazione del primo articolo delle antenne tanto nel 0° che nella 9; questi caratteri lo allontanano dalle due specie sudette, ma d’altro canto altri non pochi caratteri lo avvicinano a quelle :specie, ed essendo conosciuta poi 1’ estre- ia variazione di colorito a cui va soggetto l’Ant. diadema , resto in dub- bio sull’entità di questa forma. Ho catturato questo Antidio nel mese di luglio sopra i fiori di Teucrium lanuginosum. 41. Megachile melanopyga, Costa (=hymenae, Gerst.) Poco frequente; rac- colta in luglio ed agosto sui fiori di Pulicaria dissenterica. 42. Megach. sericans, Boy. d. F. (=Dufourii, Lep.) Comune nel mese di agosto sui fiori di diversi cardi. 43. Megach. argentata, Fabr. Comune nel mese di laglio sui fiori di Pu- licaria dissenterica. 44. Megach. apicalis, Spin. Piuttosto rara ; raccolta in luglio ed agosto come la specie precedente. 45. Megach. centucularis, Linn. Un solo esemplare £ raccolto in luglio, sopra un fiore di cardo. 46. Megach. maritima, Kirby. Rara; raccolta in luglio ed agosto sui fiori di alcuni cardì. lit 47. Andrena Foscolombei, Sich. Frequente in luglio ed agosto sui fiori di diversi cardi. — 48. And. funebris, Panz. Poco frequente, id. 49. And. pilipes, Fabr. Id. 50. And. piceicornis, Dours. Un sulo esemplare raccolto in agosto. 51. And. fulvicrus. Kirby. Poco frequente raccolta su diversi cardi in luglio ed agosto. 52. Nomioîdes minutissimus, Rossi. Comune in luglio , agosto e settem- bre sui fiori della Mentha macrostachia. 53. Halictus leucopygus, I. Perez. Comune in luglio ed agosto sulla Men- tha pulegium. 54. Halic. minutissimus, Kirby. Id. 55. Malic. leucozonius, Schr. Raccolto in pochi esemplari in agosto sulla Pulicaria dissenterica. 56. Halic. zonulus, Smith. Piuttosto raro, raccolto sulla stessa pianta e nella stessa epoca della specie precedente. Halic. 4-notatus, Kirby. Pochi esemplari raccolti in agosto e settembre sulla Mentha macrostachia e sulla Pulicaria dissenterica. i 58. Halic. maculatus, Smith. Comune su diverse piante, da me raccolto in luglio ed agosto. 59. Halic. cylindricus, Kirby. Raccolto in luglio, agosto e settembre su diverse piante, ma piuttosto raro. 60. Halic. fulvo-cinctus, Kirby. Raccolto in pochi esemplari nel mese di luglio ed agosto. 61. Halic. abdominalis, Pz. Un solo esemplare raccolto in agosto sulla Mentha macrostachia. 62. Halic. obovatus, Kirby. Frequente in luglio, agosto e settembre sulla Pulicaria dissenterica e Mentha macrostachia. 64. Halic. 4-strigatus, Latr. Comunissimo in luglio ed agosto sui fiori di diversi cardi, sulla Pulicaria dissenterica, Mentha macrostachia ed al- tre piante 64. Halic. Nylanderi, Perez (=vulpinus, Nyi. nec. Fabr.) Le stesse os- servazioni della specie precedente. 65. Malic. scabiosae, Rossi. Comune in luglio ed agosto su diverse piante e raccolto lungo la scarpa dello stradale dove aveva minato numerosissime gallerie per i suoi nidi. 66. Malic. minutus, Kyrby. Non molto frequente in luglio, agosto e set- tembre e si rinviene su diverse piante. Il Naturalista Siciliano, Anno V. 18 — 142 — 67. Halic. nitidiusculus, Kirby. Piuttosto raro ; raccolte nel mese di a- gosto sulla Pulicaria dissenterica. 68. Halic. nitidus, Schk. Frequente in luglio ed agosto sulla Mentha mocrostachia. 69. Halic. villosulus, Ku Le stesse osservazioni della specie prece- dente. 70. Halic. vestitus, Lep. Raccolto nel mes> di ‘agosto su diverse piante, ma sempre raramente. 71. Halic. celadonius , Fabr. (=gramineus Smith... Frequente in luglio ed agosto sulla Mentha macrostachia. 73. Halic. politus, Schk. Raro; raccolto in luglio ed agosto sulla Mentha macrostachia. 74. Sphecodes gibbus, Linn. ( nec Lat. nec Wesm. nec Lep.) Comunis- sima in luglio, agosto e settembre sulla Mentha macrostachia. 15. Sphec. fuscipennis, Ger. Comune; raccolta come la specie precedente. 76. Sphec. Hispanicus, Wesm. Poco frequente; raccolta in agosto sulla Mentha macrostachia. 17. Sphec. pilifrons, Th. Raccolta in agosto in due soli esemplari sulla su- detta pianta. 78. Sphec. congulus, Hgs. Comune sui fiori delta Mentha macrostachia nei mesi di luglio, agosto e settembre. 79. Sphec. punticeps, Th. Rara; raccolta sulla stessa pianta e nella stessa epoca. 80. Prosopîs variegata, Fabr. Comune in luglio, agosto e settembre su piante diverse. 81. Prosop. annularis, Kirb. Id. 82. Prosop. clypearis, Schk. Rara; raccolta în agosto sulla Mentha ma- crostachia. 83. Prosop. angustata, Schk. Id. S4. Prosop. picta, Smith. (-scutellata, Costa). Poco frequente ; raccolta in luglio ed agosto. 85. Colletes succinctus, Linn. Un solo esemplare nel mese di agosto. (continua) Tron. DE-STEFANI,. Sp Sp. » bi) 7” 7) » — 143 — INDICE ITTIOLOGICO pie MAR DI MESSTEAR DEL PROF. ANASTASIO COCCO (Per cura DEL DorT. Luigi FACCIOLA”). (Cont. e fine V. N. prec.) Aesiunte . 3. In Uroxis ujus aggiungi p. 61 alla citaz. Raf. App. Ind. . 8. A _Faja quadrimaculata apponi il sinonimo: Raja miraletus (Nar- do, Oss. ittiol. adriat. in Giorn. Brugnatelli). Di Correzioni 3. in Dasyat. past. Raf. Ind. invece di p. 61 leggi: p. 49 17. in Torp. unimac. Riss. Ich. t)) b)) bb) 20 b)) p 19 25. in Oxyn. centr. Raf. Ind. Lal, o o Pra 29. in Isur. Spall. Raf. Ind. AI a 1) 45. Syngnatus leggi: Syngnathus 63. Pleuronectes Gesneri ;, Rhombus Gesnerìi T9 e 80. Nel manoscritto il nome volgare di Saracw si trova corri- spondere al Sargus Kondeletti e quello di Saracu monacu al S. Salviani. Non diversamente feci stampare. In seguito però mi sono accorto che l’À. nell’appropriare questi due nomi volgari e- rasi ingannato al momento di scrivere, perchè i nostri pescatori col semplice nome di Saracu intendono il Salviani mentre con- traddistinguono l’altro col titolo di Saracu monaci. 80. Sparus puntazzo leggi: Sargus puntazzo. — 144 — Sp. 146. papilla leggi: pupilla » 169. 1884 Si 1844 » 171. Blemius x Blennius » 238. Scarmu 2 5 Scarmu » 259-260 Strumma , Strummu » 284. punzio P pungio 31 290.-t 29,4. 260. 5, A. 28, A. 26 s 316. Il Centrolophus messanensis che figura erroneamente come sino-. nimo della specie congenere perchè non fu numerato, va distinto da essa. Sottof. 282 Ostagoriscini leggi: Sottof. 288 Ortagoriscini ò 672 Gobidi a 5 672 Gobini do 82% Scarini si ì; 852 Scarini 8) 85° b)) » 36° 211 86° ; p BI b)) 87° ” »” 882 n 88° i $i 1898 0) 392 » » 902 bb) 908 b)) »/ 91a (Sottof. 1142 Corifenini): intendi senza parentesi. 3. i Schiarimenti e considerazioni |. L’ Indice itiiologico del mar di Messina fu presentato dal Prof. Cocco al VII Congresso degli scienziati italiani in Napoli nell’Adunanza del 29 settembre 1845, ma di esso venne pubblicata soltanto l’introduzione ch’ è diversa da quella che si legge nel manoscritto, negli Atti dea stesso congresso (Parte I, p. 750, Napoli, 1846). Cessato di vivere nel 1854, furono trovati parecchi suoi manoscritti i- nediti, i quali disgraziatamente andarono perduti nello scompiglio causato dalla epidemia di cholera che scoppiò in Messina in quell’anno medesimo. Pur volle fortuna rispettarne alcuni tra cui l’ Indice ittiologico che con . gentile pensiero mi venne comunicato dal figlio D" Luigi Cocco perchè ne curassi la stampa. Questo lavoro è in due copie originali, di cui una meno forbita dell'altra, ma anche questa non va esente di mende. Talora, per esempio, sono omessi i nomi di alcune sezioni, ordini, famiglie e sottofa- miglie .in modo che i generi e le specie che vi appartengono si trovano — 145 — riferiti a divisioni improprie. Che ciò non dipenda da un modo di vedere, ma sia in realtà un’omissione apparisce chiaramente laddove una divisione si trova numerata non in progressione alla precedente, ma all’ intermedia che non venne scritta. Accanto ai gruppi rappresentati nei nostri mari lo autore volle registrare anche i nomi degli altri esotici, ma spesso alcuni di questi sono tralasciati. Infine si osservano delle inesattezze nella parte bibliografica, come nella citazione delle opere, delle figure e delle tavole in cui vennero descritte o rappresentate lo specie dai diversi autori, Op- pure si cita l’autore senza loco. Pubblicando il lavoro in esame io ho cer- cato di emendarlo di queste inesattezze e di completarne le omissioni co- me meglio per me si è potuto, ma l’ autore per fermo non avrebbe man- cato di correggerlo in tutto e per bene quand’era sul punto di darlo alle stampe, se pure non l’ avrà fatto in qualche altra copia migliore, come sembra indicare la diversità del contesto dell’introduzione nel manoscritto da quella inserita negli Atti citati. Debbo avvertire che nello scritto le specie si trovano enumerate ricominciando da una in ogni genere e non progressivamente, come ho creduto più utile di fare allo scopo di potersi vedere agevolmente il numero totale delle specie. Nell’ordinamento delle specie l’autore segue il metodo svolto da C. Bo- naparte nel Prodromus Systematis Ichthyologiae. Riesce però importante vedervi per la prima volta stabilita una sottoclasse distinta, detta anomala, per l’Amphioxus lanceolatus che non sapea trovar posto nel prefato siste- ma. Venendo poi ai gruppi inferiori egli ha a quando a quando modificata una famiglia o sottofamiglia e introdottane qualcuna nuova. Negli Squalidi la sottofamiglia degli Odontaspini si trova compenetrata in quella degli Squalini, la quale viene così rappresentata dai generi Odontaspis, Charca- rodon, Prionodon, Galeus ed Echinorhinus. Invece nella stessa famiglia viene provvisoriamente costituito il nuovo gruppo dei Zigenini col genere Shhyrna. Accanto ai Pleuronettidi sta la nuova famiglia dei Bibronidi, che sono pleuronettidi con occhi simmetrici. L’Uranoscopus che secondo il si- stema di Bonaparte dovrebbe rappresentare un tipo degli Uranosccpini nella famiglia dei Trachinidi dell’ ordine dei Cicloidei, forma invece un genere degli Scorpenini della famiglia dei Triglidi nell'ordine dei Ctenoidei. Nei Labridi il genere Xyrichthys è posto in una sottofamiglia distinta, detta dei Xirittini. I Trachypterus sono separati dagli altri Scombridi nella sottofa- miglia dei ‘Trachipterini. Vicino alla famiglia degli Scombridi si legge quella dei Corifenidi, che l’autore vuole divisa in due sottofamiglie, una dei Corifenini che nel metodo di Bonaparte si trovano inclusi negli Scom- bridi, l’ altra che propone chiamare dei Centrolofini. I principali caratteri — 146 — che giustificherebbero queste divisioni, indicati in apposita nota, sono que- gli stessi che avea esposto in una lettera inedita a Monsignor Camillo Ranzani sulla famiglia dei Corifenidi. Nella introduzione inserita negli Atti precitati 1’ autore porta a 315 le specie che avrebbe enumerate nel suo catalogo distribuite in 156 generi, 120 sottofamiglie e 54 famiglie. Nella introduzione del manoscritto regi- stra pure 315 specie, ma ripartite in 155 generi, 107 sottofamiglie e 52 famiglie. Certamente l’autore prese uno sbaglio contando insieme alle fa- miglie e sottofamiglie rappresentate nel nostro mare anche le esotiche. Infatti l’intiero sistema di Bonaparte, da lui seguito, non abbraccia più di 53 famiglie e 125 sottofamiglie di pesci. Io nel manoseritto contai mala- mente 311 pesci divisi in 81 sottofamiglie e 42 fumiglie, come feci stam- pare nell’introduzione. La somma esatta è di 317 (1) specie racchiuse in 160 generi, 79 sottofamiglie e 41 famiglie, ammettendo però per l’Am- phiorus una famiglia e sottofamiglia proprie che nell’Indice non vengono indicate e conformemente alle denominazioni del sistema di Bonaparte po- trebbero appellarsi famiglia dei Leptocardi e sottofamiglia dei Cirristo- mini. Tra le specie per lo innanzi conosciute e descritte dagli autori non po- che si trovano ricordate la prima volta per la Sicilia in questo catalogo, come le seguenti: 7yygon violacea Bp., Tetragonurus Cuvieri Riss., Den- tex macrophthalmus C. V., Trachicthys australis Shaw, Pomatomus telo- scopium Riss., Chlorophthalmus Agassizii Bp., Microstoma rotundatum Riss., Stomias boa Riss., e barbatus Cuy., Chauliodus setinotus BI. Schn., Para- lepis sphyraenoides Riss. e coregonoides Riss., Trachipterus repandus Me- taxà, Petromyzon marinus Lin. (2), Amphioxus lanceolatus Ratke. Figurano alcune altre state più o meno vagamente indicate dal Rafine- sque e poi rinvenute e meglio verificate da Cocco, come ad esempio il Phycis macronemus , rarissimo gadoide su cui non si ebbero ancora ulte- riori notizie, il Gonostoma denudatum, il Luvarus imperialis, la Julis don- zella (?) V Helmichthys punctatus. i Le specie nuove, ma già illustrate dall’ autore in memorie precedenti , (1) Dico 317 e non 8316 perchè il Centrolophus messanensis per errore non ven- ne numerato come specie distinta dalla congenere. (2) Nel VII congresso degli scienziati italiani in Napoli Cocco asserì d’ aver incontrato due volte questo pesce nelle acque marine di Messina (V. Atti, Par- tem): — 147 — senza contare, ben s’ intende, quelle che egli stesso pone a sinonime di altre, sono in riassunto : i Raja Joenia, Bibronia ligulata, Peloria Haeckelii, Peloria Rippellii, Cer- na (Serranus) nebulosa, Anthias (Bodianus) peloritanus, Lepadogaster Otta- viani, Blennius Rouxi, Merlucius attenuatus (?) Merlangus pertusus, Lota Joptera, Krhonins filamentosus, Crenilabrus cyanospilatus, Coricus fusciatus, Scarus siculus, Clupea, chrysotaernia, Scopelus Benotti, Scopelus Rissoi, Sco- pelus Coccoi, Nychtophus Rafinesquii, Nychtophus metopoclampus , Nychto- phus Gemellarti, Nychtophus Bonapartii, Maurolicus amethystino-punctutus, Maurolicus attenuatus, Ichthyococcus (Gonostomus) Poweriae, Ichthyococcus ovatus, Odontostomus hyalinus, Argyropelecus hemigymnus, Tylosorus Can- trainei, Trachinus aureo-vittatus, Ruvettus pretiosus, Helminthosomus Delle Chiaje, Trachurus melanosaurus, Coryphaena pavo (?), Mupus imperialis, Schedophilus medusophagus, Centrolophus (Gymnocephalus) messanensis, Le- ptocephalus trichiurus, Leptocephalus Gussoni. Vi sono poi talune specie, pure scoperte dall’autore, che appariscono la prima volta nel catalogo e in seguito non vennero mai pubblicate , cioè : Dentex gibosus, Maena speciosa (?) Gobius punctulatus, Gobius spilogonu- rus, Gobius fasciatus, Morrhua sycodes, Crenilabrus aurantiacus, Atherina hyalosoma, Clupea argyrochlora, Exocoetus fasciatus, Carana selenia, Apte- richthys serpa. Sono altresì specie inedite, denominate da Cocco, ma scoperte la prima volta da Rippell la Nerophiîs corallina, il Nychtophus iampanotus(1) e un paralepidino del nuovo genere (?) Symproptopterurus. Infine il Conger hyalinus, il Centrolophus fasciatus (?) e lo Stomias u- nîcolor appariscono come specie scoperte da Riippell e da lui stesso così addimandate, ma non pubblicate. In tutto sarebbero così 58 nuove specie di cui si avvantaggia il cata- logo. Di queste soltanto 5 vanno segnate con punto interrogativo, come sopra, e alcune poche dovranno identificarsi con altre già conosciute in precedenza. Si trovano poi registrate alcune specie che sono sicuramente nominali, come il &hombus candidissimus (giovine del Rhomboidichthys podas), il Blennius punctatus Raf. e vividus Raf. (1) C. Bonaparte (Cat. met. p. 36) ascrive questa specie allo Scopelus elonga- tus Costa con segno d’interrogazione. Se essa è identica al mio Scopelus uraco- clampus (Natur. Sicil., Anno III, N. 2, p. 51-54), come credo quasi con tutta si- curezza, non può confondersi con quello. — 148 — Venendo ora a qualche considerazione sull'importanza di questo catalogo, bisogna riconoscerla principalmente nel numero abbondante delle nuove specie scoperte dall’ autore. À questo riguardo la famiglia dei Salmonidi Bp. spicca sovratutte con la svariata serie degli Scopelini e Sternoptigini, rappresentati dai generi Scopelus Cuv., Nychtophus Cocco, Lampanyetus Bp., Maurolicus Cocco, Gonostoma Raf., Ichthyococcus Bp., Odontostomus Cocco, Chlorophthalmus Bp., Argyropelecus {locco; i cui tipi per essere da- pertutto rari, ecgetto nel mar di Messina, e taluni esclusivi di questa lo- calità, costituiscono uno dei caratteri più essenziali della sua fauna ittio- logica. Vi è però una famiglia di forme ancipiti non meno profusamente sparse nello stretto, voglio dire i Leptocefalidi, che nel catalogo vengono con penuria rappresentati. Questo riesce poi notabile pel numero conside- revole delle specie che contiene, il quale sebbene possa venire ridotto in alcun modo pure resta ancor oggi superiore a quello di qualunque altra lista pubblicata per una data località de’ nostri mari o per altri punti del Mediterraneo (1). D'altronde l’autore protesta che il suo catalogo non è al tutto completo. Un altro pregio che dobbiamo in esso riconoscere consiste nel ricco corredo di sinonimi tolti dalle opere di Rafinesque , il quale a- vendo descritto un gran numero di specie ma con poca accuratezza, ha la- sciato intorno ad esse molte dubbiezze che il Cocco tra i primi si è a- doperato a dileguare con ogni studio e diligenza. Dopo l’epoca della com- pilazione dell’ Indice (1845) non si conoscono altre memorie ittiologiche dell’ autore ad eccezione di un breve cenno pubblicato nel 1846 sopra un nuovo pesciolino delle stesse acque (Phanerobranchus Krhont, Giorn. del Gabin. lett. di Messina, ann. V, tom. VIII, fasc. XL, gennaio, p. 63-64), in modo che esso ci rappresenta il risultato dei suoi studi e delle sue ri- cerche praticate per circa un ventennio sull’ittiologia del mar di Messina. C. Bonaparte si è giovato di questo lavoro per arricchire il suo catalogo dei Pesci d’ Europa (2) ed ha pure adottate alcune divisioni stabilite dal Cocco, come quello dei Corifenidi nel modo che venne indicato innanzi. In questo catalogo però si leggono col nome di Cocco talune specie che non si trovano nell’ Indice nè in qualunque altro suo lavoro conosciuto e (1) Secondo Nordmann vi sono 114 specie nel Mar Nero, 118 secondo C. Ge- mellaro e 169 secondo Aradas nel golfo di Catania; 224 secondo Guichenot lungo le coste d’Algeria; 261 secondo Ninni e Trois nel mare di Venezia; 271 secondo Canestrini nel golfo di Genova; 280 secondo Perugia nel golfo di Trieste. (2) Presentato al VII congresso degli scienziati italiani in Napoli e pubblicato agli Atti dello stesso (P. I, 1846). 201409 — sono un Conger nebulosus, una Muracna monaca (1) una Morrhua barbata eun Crenilabrus xanthomelanus, rispettivamente considerate quali sinonimi del Conger mistax Lac., della Muraena unicolor Delar., del Gadus minutus Lin. o del Gadus capelanus Riss. e del Crenilabrus melanocerchus. Inoltre nella famiglia Ophididae è citato il nuovo genere Tracheli branchus (quid ?) comunicato da Cocco a Bonaparte dn liferis e che non figura nell’ Indice. In quella dei Blennidae il Gastronemus Benotti Cocco viene ascritto dub- biosamente al Pharopterix Benoiti Riipp. che il Giinther (2)ritiene essere un giovine del Mora mediterranea Riss. Tal Gastronemus o Gastrodinimus non è riportato nell’Indice sebbene l’autore avesse scritta su di esso una memoria speciale che presentò alla summentovata riunione degli scienziati e fu poi inserita negli Atri della medesima (P. I, pag. 749). —_ _— ———-—_ /'+-]_=s=——_____—_—_—_€—- IL QUATERNARIO DI RIZZOLO (Cont. Vedi Num. prec.). II GLI OSTRACODI C. rizzolensis n. Tav. IV, fig. 4. Conchiglia, guardata lateralmente , di forma ellittica alquanto obbliqua , e pressochè ugualmente alta per quasi tutta la lunghezza, la quale è quasi doppia della massima altezza, l’estremità anteriore è largamente arcuata, la posteriore un po’ ristretta ed obliquamente rotondata ; i margini supe- riore ed inferiore sono lievemente incavati nel mezzo; il contorno è di forma pressochè conica, allorchè si guarda dal dorso della conchiglia, ro- tondato e quasi troncato posteriormente, otiusamente acuminato e legger- mente smarginato alla fronte, col massimo spessore molto vicino all’estre- (1) Citata anche dal Gunther (Cat. Fish. VIII, p. 125) (2)Cat. Fish. IV, (p.1942. Il Naturalista Siciliano, Anno V. 19 — 150 — mità posteriore , il quale non raggiunge la metà della lunghezza; i mar- gini laterali sono quasi retti o meglio lievemente convessi, e convergono verso la fronte incurvandosi; guardando Ja conchiglia dalla fronte offre un contorno ovato-ellittico. La superficie è levigata e priva affatto di punteg- giature; le valve abbastanza traslucide lasciano talvolta osservar bene per trasparenza le macchie lucide, che formano un gruppo presso il centro della valva disponendosi su d’una linea curva in forma pinnata, analogamente, ma in minor numero di quelle che osservansi nella C. pulchra. Taluni individui hanno forma alquanto più breve e meno obliqua ed io credo di dover segnalare in essi gl’individui feminei. Lunghezza Altezza | Spessore Orzo, 0,39mm, 0,340, 0,76mm, 0,39mm, 0,341, 0,740m, 05Srr 0,33mm, Ora 0,39, 0,340, 0,70mm. 0,3 70m, Qsenni Questa specie ha la più grande affinità colla C. scotica Brady vivente del Nord ed io fui sul punto di associarvela a titolo di varietà, ma le se guenti differenze m’indussero a tenerla distinta : La mia specie è un po’ più gracile ed obliqua, guardata lateralmente, guardata dal dorso si assottiglia di più alla regione frontale e quindi è meno ottusamente acuminata; la struttura delle valve manca affatto di pun- teggiatura. Questi caratteri la distinguono con più ragione dalla C. abys- sorum Sars. DISTR. GEOGR. Non conosciuta vivente. DisTR. STRAT. Quaternario— Rizzolo ! C. papilloso-lineata n. Tav. IV, fig. 6. Conchiglia di forma ellittica, alquanto obliqua guardata lateralmente, e pressochè ugualmente alta per quasi tutta la lunghezza; l’ altezza supera sensibilmente la metà della lunghezza; l’ estremità anteriore è largamente arcuata, la posteriore obliquamente rotondata, col margine fornito di fini deli Le Ge de — 151 — dentelli nella porzione inferiore; i margini superiore ed inferiore sono leg- germente incavati nel mezzo; il contorno è di forma pressochè conica guar- dando la conchiglia dal dorso, rotondato e quasi troncato posteriormente, ottusamente acuminato e smarginato all’ estremità anteriore , col massimo spessore che non raggiunge la metà della lunghezza ed è assai presso l’e- stremo posteriore; i margini laterali sono quasi retti e convergono, incur- vandosi poi assai presso la fronte; guardando la conchiglia dalla fronte offre un contorno ovato-ellittico. La superficie è ornata da finissime papille disposte sopra linee longitudinali, ravvicinate, numerose flessuose , inter- rotte, che si raddoppiano e s’incurvano trasversalmente verso le regioni e- streme. Le valve abbastanza solide e molto disuguali sono anco abbastanza traslucide e mostrano talvolta presso il centro le macchie lucide allungate, numerose, disposte dall’ uno e l’ altro lato d’una linea alquanto curva in forma pinnata e decrescenti. Lunghezza Altezza Spessore 0,83mm. 0,45, 0,39mm, 0,80mm. 0,44mm, 0,38mm, Questa specie per la sua forma è ancora più affine alla C. scotica Brady, di quello che lo sia la precedente perchè di essa più breve, col contorno, allorchè si guarda dal dorso, somigliante esattamente; ma le dentellature del margine posteriore, e la scultura della superficie ne l’allontanano gran- | demente. i DISTR. GEOGR. Non conosciuta vivente. DISTR. STRAT. Quaternario — Rizzolo! — Rara. C. punctata Brady 1865. Cytherella punctata Brady. Trans. Zool. Soc. vol. V, p. 362, tav. LVII, fig. 2 a-b. 1868. D ; Brady. Les fonds de la mer pag. 89. 1869. È 5 Brady. Ann. and. Mag. of Nat. Hist. pag. 45-46. 1880. 3 i Brady. Rep. Challenger p. 174, tav. XXXVI, fig. 6; XLIV, fig. 4. Questa distinta specie offre allo stato fossile considerevoli variazioni nella — 1592 — forma, analoghe a quelle incontrate dal sig. Brady allo stato vivente e de- scritte ed illustrato nel Rapporto sulle pesche dello Challenger. DISTR. GEOGR. Isola Nightingale, Porto Jackson, Isole Ki, Mediterraneo—Porto di Mes- sina ! DISTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo ! continua) G. SEGUENZA. pito o——————_——————————————@€— CATALOGUE RAISONNE DES LEPIDOPTERES DES ALPES-MARITIMES (2e SUPPLÉMENT) PAR PIERRE MILLIERE (Contin. v. num. prec.). 1650. Cerostoma Nemorella, L. Juillet. Berthemont-les-Bains. La ch. suivant M. Maurice Sand, vit en mai sur l’écorse des chèvre- feuilles. 1656 bis. Chimabacche Nolckenella, Mill. (7° fascicule, p. 5, PI.X, fig. 7) Mars. Cannes; ravin du Cannet dans les bois de chénes. Q inconnue. 1674 bis. Psecadia Albarracinella, Rag. (sp. nov.). Juillet. S*.-Martin; route de la Madone de Fenestra; à la frontiere d’I- talie. L’espèce vole au soleil. Ch.? 1684. Depressaria Flavella, (Var. Sparmanniana, Step.). Juillet. Cannes; pins d’Alep; bois de la Présentation. Assez rare. La ch. lie en mai les feuilles supérieures du Centaurea calcitrapa. — 153 — 1685. Depressaria Squamosa, Mn. Aoùt? Nos montagnes de 800 à 10002. Espèce de Bithynie. Ch. ? 1707. Depressaria Laterella, Schiff. Aout. S.'-Dalmas par $.°-Martin, 1600”, Fenestra (Italie) 20002. Assez rare. Ch. en juillet sur le Centaurea montana. 1717 bis. Depres. Cervariella, Const. Juin. Cannes et ses collines environnantes. Pas très rare. Ch. en mai et juin sur le Peucedanum cervaria. 1717. ter. Depres. Decemberella, Mill. Précedemment indiquée variété de Feruliphila, mais reconnue aujourd’hui espèce indépendante. Je ne sais toujours rien de la chenille de ce Micro hibernal qui vole au réflecteur. 1728. Depres. Lutosella, HS. 8. Juillet 1877. Cannes; route du Grand-Pin.; un bel exemp. posé sur une feuille de Myrte. Ch. ? Espèce d’Espagne et de Dalmatie. 1739. Depres. Alpigena, Frey. Aotùt. S.'-Martin-L. Rare. Espèce des Alpes. Ch. ? 1751. Depres. Pimpinellae, Z. Juin. Cannes; ravins de mon voisinage. La ch. vit en mai sur le Pimpinella saxifraga. 1758 bis. Depres. Eryngiella, Mill. (Lépidopt. 6° fasc., p. 7, pl. VIII, fig. 8-9). Aot. Hauteurs de Grasse, Lévens; mais plus particulièrement è Gréoulx- les-Bains. (Basses-Alpes). 1767. Depres. Albipunctella, Hb. Décembre. Cannes; réflecteur des Phalènes où elle vole en compagnie de la D. Decemberella. — 154 — La ch. suivant M" Stainton: The natural History of the Thineina, T. VI p. 220, vit “ vers la mi-mai, aux dépens des feuilles du CherophyMum sylvestre ,. Espèce d’Angleterre, de Russie, etc. 1773. Depres. Ululana, Roes. Aodt. S'-Dalmas par S'-Martin; vole dans les foréts de Mélèzes. . Ch.? 1774. Depres. ChaerophyllI, Z. Aot. Dans les foréts de Conifères des hauteurs de S'-Martin- L. Ch. ? 1775. Depres. Absynthiella, HS. Aoùt. S*-Martin, Venangon, etc. où elle est fréquente. Ch. en juin, sur les Armoises dont elle lie les feuilles terminales. 1775. bis. Depres. Absynthivora, Frey. Aoùt. S' Dalmas (1600"). Espèce récemment découverte en Suisse. Ch. sur les Armoises. 1790. Depres. Pinguinella, Tr. Juillet. Haute Siagne; voisinage des peupliers sur lesquels vit la ch. en mai. 1790 bis. Gelechia Fulminella, Mill. (8° fascicule, p. 9, PI. II, fig. 4) Juillet. Route de S* Martin à Venancon. Ca et là dans les hautes her- bes. 1798. Gelechia Basiguttella, Hein. Juin; Cannes; bords de la Siagne. La ch. vit en mai dans les jeunes pousses des Salix (Constant). 1820. Gelechia Velocella, Dup. Septembre. S'-Martin-L. Chemin de Fenestra, de Venangon, ete. La ch vit sur les terrains secs et pierreux, en compagnie de la G. Aumicivo- rella aux dépens du Rumex scutatus. | i ì È i — 155 — 1825. Gelechia Peliella, Tr. Aott. St-Martin-L. Route d> Fenestra. Ch. sur le chéne (Maurice Sand) et sur le Awmex acetosa (Ragonot). 1843. Gelec. Nebulosella, Hein. Aoùt. Hauteurs de Berthemont-les-Bains. Espèce de Carniole Ch. ? 1848. Gelec. Solutella, Z. Aoùt. S'-Martin-L. Rare. I Ch. en Juin sur les Genéts (Maurice Sand). 1853. Gelec. Albifemorella, Hofm. Septembre. Berthemont-les-Bains. De loin en loin au réflecteur. Espèce alpine. Ch. ? 1854. Gelec. Samadensis, Pfaffenzeller. Juillet. Venangon, frontière d’Italie. Assez rare. Ch. ? Lugubrella, HS. Luctificella, Hb. Obs. Plusieurs lépidoptéristes, ont élevé des doutes sur 1’ exactitude de mes observations à l’égard des moeurs de cette Tinéide. J'affirme que ce sont bien les Dorycnium de mon voisinage qui nourrissent la chenille en mai. Celle-ci est fusiforme, carnée et annelée de rouge brique. Elle a tout à fait les habitudes de la Butalis Dorycniella dont la parure: Iconog. 1, Liv. V, PI.I, fig. 1 à 6, est si differente de celle de la Lugubrella. Espèce de Russie. 1862, Gelech. 1868. Gelec. Miaculatella, Hb. Juillet. Nos montagnes de 7 à 800". La ch. lie au printemps les feuilles du Coronela emerus. Espèce de Grermanie. 1869. Gelec. Cytisella, Tr. Mars. Cannes; nos collines hoisges. La ch. suivant M. Constant, vit sur le Calycotome spinosa. 1870 bis. Gelec. Rumicivorella, Mill. (Lépidopt. 7° fascicule, p. 11, PI. X, fig. 13). Hit Aoàt. S*-Martin-Lant. sur les terrains pierreux où croît le Rumex seutatus qui nourrit la ch. en juillet. 1881. Bryotropha Capnella, Const. i Septembre. Cannes; Golfe-Juan; vole au erépuscule du soir sur les ter- rains granitiques. Ch.? 1904. Bryotr. Dryadella, Z. Aoùt. Environs de Cannes, de Nice et sur nos montagnes de 1000" et 1200", | J'ai élevé la ch. sur l’ Osyris alba de mon voisinage; cette plante ne doit par étre sa seule nourriture puisque l’Osyris n’ existe pas aux altitu- des indiquées. : Obs. En 1869, j'ai retrouvé le fourreau de la Dryadella fixé è une mu- raille de Pompéi (Italie). Le lépidoptère a paru en juillet. 1905. Bryotr. Domestica, Hw. Aott. S'-Martin-L., Lantosque, Lévens. S'est montrée une nuit très abondamment à mon réflecteur. ; La ch. de cette espèce Anglaise ronge en avril la mousse des murail- les. (Maurice Sand.) 1906. Bryotr. Basaltinella, Z. Juillet. Cannes; assez fréquente certaines années. On croit que c’est plus tot le lichen des troncs de chènes que les feuilles de ces arbres qui nour- rit la ch. au printemps. 1911 bis. Lita Gallicella, Const. Cannes et ses environs où elle semble commune. “ au moins trois gé- nérations dans l’année ,,. Ch. sur Artemisia gallica. 1917. Lita Ocellatella, Stt. Aoùt. Cannes, Nice, Estérel, Trayas. Elle se montre au réflecteur. E- spèce d’Angleterre dont la ch. vit, suivant M" Constant, sur la Salicornia herbacea. (continua). ANNO V. 1° APRILE 1886 N. TO, IL NATURALISTA SICILIANO MN —>X__-° CATALOGO RAGIONATO DEI COLEOFLERFDESTOTErÀ (Cont. V. Num. 4). AcupaLpus Latr. (1) piceus Rottenberg . Questa specie fin’oggi conosciuta esclusivamente in Sici- lia fu scoperta dal Rottenberg a Catania, Adernò e Girgenti, e dal medesimo descritta nella Berliner Ent. Zeit. 1870 pag. 16-17. Non è affatto rara, ed io pure ne posseggo una dozzina di esemplari, da me trovati in diversi punti dell’isola dal marzo al maggio sotto le piccole pietre presso i ruscelli e le fontane ; i miei esemplari però presen- tano tutti, un solo primo articolo delle antenne fer- ruginoso, come è descritto dal Rottenberg e non due come dice il Reitter nel suo lavoro (2). (1) Di questo, come del sottogenere Anthracus Motsch., il sig. Edmund Reit- ter ha pubblicato nella Wiener Entomologische Zeit. Vol. III, pag. 74-79’, sotto i! titolo di « Bestimmungs-Tabelle der europàischen Acupalpus-Arten » un lavoro che rende la determinazione di questi graziosi insetti facile e sicuro. | (2) Avendo comunicato questa mia osservazione al sig. Reitter, esso mi rispose che difatti il piceus presenta talvolta uno e tal altra due articoli delle antenne fer- rugginose. Il Naturalista Siciliano, Anno V. 20 — 158 — Reitteri Ragusa (1) . Questa nuova specie fu da me scoperta nei dintorni di Palermo verso il 1870, e mi venne determinata per suturalis Dej., del Cav. Baudi, che mi scriveva di possederne esemplari raccolti in Sicilia dall’Albera e dal De Marchi; ed è sotto questo nome che io la notai nella mia lettera dell’agosto 1881 (Addenda). Debbo ora la conoscenza di questa nuova specie al si- gnor Reitter, che seppe indicarmi le differenze che la distinguono dal suturalis Dej. e dal morulus Reit- ter; e che consistono specialmente nella minor gran- dezza, nella maggiore brevità delle elitre che sono più larghe e posteriormente leggermente dilatate. Essa ha, come il morulus, il secondo spazio fra le strie dorsali, uguale fin alla punta, e non ristretto come nel sutu- ralis. È specie piuttosto rara, e forma il passaggio fra i le due specie sopra notate. dorsalis F. . . . . È la specie che si trova più comunemente in Sicilia ; ma per lo più il variabilissimo tipo caratteristico, per aver la sola testa nera, ed una macchia di ugual co- lore divisa dalla sutura, dopo la metà delle elitre , è abbastanza raro, e sono quasi sempre le varietà che ‘vediamo figurare sotto questo nome nelle . collezioni dell’isola. i È comune la varietà 8., dallo Reitter descritta nel suo lavoro nelle varietà della prima linea, con il disco del corsaletto con una macchia oscura; anche la varietà c., trovasi in Sicilia, la quale si distingue per avere i bordi del torace giallognoli della quale posseggo i pas- saggi alla var. b. e che gradatamente passano al tipo. A Castelbuono trovasi pure un’altra varietà, che 10 pos- seggo in tre esemplari; e che si distingue per aver le elitre tutte nere, meno il margine, e la sutura dor- sale di color giallo-oscuro, che all’ apice risale ad un quarto delle medesime. var. vittatus Heyden . Ho in due soli esemplari questa varietà conosciuta dalla Spagna e dal Portogallo, e che si distingue dalla var. c., per avere il 5, 6. 7 intervallo delle elitre mac- (4) Reitteri nov. sp. Nigro-piceus, antennarum basi pedibusque testaceis, prothorace subquadrato, basi utrinque impresso , elytris striatis, sutura et margine postice rufo-testaceis. Long. 21/2 -3 mill. — 159 — chiato di nero, in modo da formare una fascia oblon- ga. Li rinvenni al lago di Pergusa nel giugno sotto le pietre. ‘var. Proserpinae Rag. var. nov. Trovai due soli bellissimi esemplari di questa varietà assai rimarchevole per la sua grandezza (3 1]2 m.) ed il colorito delle elitre che non presentano che due sole macchiette nere, dando così all’insetto un aspetto gra- ziosissimo. Ho imposto il nome di Proserpina a que- sta nuova varietà avendola trovata nel giugno al lago di Pergusa, luogo, come ognuno sa, ove si suppone sia successo il famoso ratto ! var. salinus Baudi. . Splendida varietà da me trovata piuttosto abbondante- mente nel maggio al lago di Lentini, e dal Prof. A. Palumbo a Menfi. Essa si avvicina molto alla varie- tà c., dalla quale si distingue per la grandezza della macchia delle elitre, che si allunga verso la spalla in forma di un’asta. var. marrocanus Iraatz. Distintissima varietà per la sua grandezza (4 m.), co- nosciuta ora pure dell'Andalusia, e da me trovata in Sicilia, specialmente vicino al mare (Trapani). Gli e- semplari siciliani non sempre arrivano alla grandezza di quelli del Marocco e di Tunisi, hanno però la su- tura con la macchia umerale nera, che sono uno dei distintivi di questa varietà. È facile in primavera rinvenire sotto le pietre degli e- semplari immaturi di questa varietà, che col loro co- ' lore ferruginoso chiaro delle elitre, che essi in cat- tività, o preparati per la collezione , conservano, dà loro un aspetto di-grandi esemplari del luteatus Dufît. var. notatus Muls. . Posseggo in due esemplari questa varietà che si asso- miglia perfettamente alla var. c., dalla quale è distinta per gli angoli posteriori del corsaletto che sono rico- perti di una stretta punteggiatura assai visibile, che ha fatto dividere allo Reitter le varietà del dorsalis in due categorie: quella che egli mette in prima linea con gli angoli del corsaletto senza punti o appena punteg- giati, e quelle della seconda linea come la var. nota- tus ed il lusitanus. Il Prof. Palumbo la possiede delle campagne di Castelvetrano. var. lusitanus Reitter. Varietà originaria dal Portogallo che si trova pure in Sicilia, e che va distinta peri bordi del corsaletto che sono appena bordati di giallo e per la macchia nera delle elitre assai più estesa e non circoscritta. — 160 — meridianus L.. . . Nella mia collezione esistono due soli esemplari di que- sta specie che debbo aver trovato nella provincia di Messina, dove la trovò il Rottenberg, o che mi fu- rono donati dal Palumbo, che l’ha raccolta presso Ca- stelvetrano. flavicollis Sturm. . . Non posseggo questa specie, che il Cav. Baudi mi scri- veva di aver ricevuto dalla Sicilia dal Capitàno De Marchi. brunnipes Sturm... Poco raro a Castelvetrano, donde provengono tutti gli esemplari (14) della mia collezione. I femori, non sem- pre sono più scuri delle tibie, anzi, la più gran parte dei miei li hanno gialli. luteatus Duft. . . . Posseggo un esemplare di questa specie , che il signor L. von Heyden mi scriveva di possedere di Sicilia, e che allora era considerata come una varietà dell’ ex guus Dej. mentre il Reitter l’eleva ora a specie. Il mio esemplare Siciliano, è assai oscuro. Trovai nel luglio sulle Madonie sotto le pietre un in- setto che si avvicina assai alla descrizione di questa specie. È un bellissimo insetto tutto giallo, meno le antenne che dal terzo articolo, sono oscure, grande 3 m. e che io proporrei di chiamare Nebrodensis; giacchè aven- dolo comunicato al sig. Reitter, questi me lo ritornò come nov. sp.?? prope luteatus. exiguus Dej. . . . Rappresentato nella mia collezione da un solo esemplare, credo sia abbastanza raro, non avendolo visto in al- tre collezioni dell’isola. Romano cita questa specie nel suo catalogo. AnTtHRAcUS Motsch. corsicus Perris. . . Ne ho un solo esemplare trovato in Sicilia, è determi- nato dallo stesso sig. Reitter; non ricordo ove lo tro- vai, avendo disgraziatamente nei primi anni delle mie ricerche, omesso di notare la data e l'epoca della cat- tura di moltissime specie. (continua) EnRrIco Ragusa. er _ANTTEZESSE Zoo ——-——— — 161 — INTORNO ALLA FAMIGLIA DEI CORIFENIDI cRdunalmnuovra Coridtenaldeblrnaarne'idi Nessina LETTERA INEDITA del PROF. ANASTASIO COCCO AI Chiarissimo Prof. Monsignor Camillo Ranzani PUBBLICATA PER CURA DEL DD." Lurer FaccIoOLÀ. Chiarissimo Signore Sin da quando io scopriva il mio novello genere Schedophilus, vennemi in animo il pensiero di partire la famiglia naturale dei Corifenidi in due distinte sotto-famiglie , 1’ una che col mio ch. amico signor Carlo Luciano Bonaparte addomanderebbesi de’ Corifernini, e l’altra che da me direbbesi de’ Centrolofini. Questo mio pensamento avea io già esposto in una mia memoria inedita; ma ora che di una nuova Corifena vo’ tenervi discorso, permettetemi che a voi m’indirigga, a voi che Italia tutta saluta Nestore dei Zoologi suoi, e da cui grandissima onoranza le n’ è derivata. Voi però datemene franco il vostro giudizio, così per mio prò , come perchè questo mio lavoro possa alla Scienza di qualche utilità ritornare. Nel ricco ordine degli Scombroidi si alloga da sè la famiglia dei Cori- fenidi, nella quale comprendiamo que’ pesci toracici, di cui il corpo è più. o meno allungato, ricoperto il più sovente di piccole scaglie, e il capo più o meno elevato, e la fronte ora verticale, ed ora solamente declive. Lo spazio compreso tra la nuca e l’origine della pinna dorsale talvolta ha una elevazione o carena più o meno distinta, e tal’altra ne manca, o ha delle piccole prominenze formate dall’estremità degl’interspinosi. Le pinne dorsali ed anali sono lunghe, e di queste la base quando è com- presa tra due elevazioni scagliose de’ lati del dorso, quando ne mancano, e infine in qualche caso essa base per una certa altezza è rivestita di mi- nutissime scaglie. — 162 — Gli organi interni hanno pur essi forme proprie. Così ne’ Corifenidi |’ esafago è robusto quanto ampio e quando meno. Le cavità del faringe non di rado vi porta delle punte acute variamente conformate. Lo stomaco o è assai ampio, e le sue membrane tenui, ovvero ristretto ed allungato in forma d’ un intestino, e molto consistente. I cie- chi o pochi semplici e distinti, o molti, piccoli confusi e riuniti assieme in una massa glanduliforme. La vescica aerea, quando esiste, è piccola. E come già vi dissi d’innanti questa famiglia comprende in sè la sotto- famiglia de’ Corifenini, i quali a quanto io ne penso, debbono avere il corpo assai allungato, rivestito di piccole scaglie, co’ profili del dorso e del ventre quasi retti, la cresta occipito-frontale considerevolmente sviluppata, la fronte assai declive, che discende fino al muso più o meno rettamente e gli occhi inferiori. La pinna dorsale ha origine presso alla nuca’, essa e l’anale son prive di scaglie alla loro base, e i lati del dorso, e della re- gione post’'anale mancano dell’elevazioni scagliose. Veggonsi denti distinti al palato, numerosi ciechi al piloro tutti riuniti in una massa glandoliforme. Questa sotto-famiglia fino ad ora non racchiude , che due soli generi: 1° le Corifene (Coriphaena) delle quali il capo rotondato forma quasi un quarto di cerchio; hanno il vertice assai elevato per lo sviluppo conside- revole dell’apofisi occipito-frontale, ed assottigliato, e la pinna dorsale alta in avanti, ha il massimo abbassamento nella parte posteriore ; 2° i Lam- pughi (Lampugus) che poco differendo delle vere Corifene, si distinguono per avere la cresta medio-occipito-frontale più bassa in avanti, e perciò il profilo della fronte non molto archeggiato, e la pinna dorsale uguale in tutta la sua lunghezza. Ed eccomi giunto alla mia novella famiglia de’ Centrolofini, la quale pare a me assai distinta dalla prima, perchè le ascrivo que’ Corifenidi, che hanno il corpo più o meno allungato, e talvolta ovale, ricoperto or di piccole scaglie ed or di più grandi, gli occhi medii, i profili del ventre ove più, ove meno incurvi, il capo non molto elevato, delle prominenze poco più poco meno apparenti e talvolta una specie di carena tra la nuca e l'origine della pinna dorsale. Non vedesi alcun dente al palato. V'hanno delle volte dell’elevazioni scagliose a’ lati del dorso, e della regione po- st’'anale, e la pinna dorsale, che nasce molto più indietro della nuca, e l’anale son rivestite lungo la base di piccole scaglie. Ora in questa sotto-famiglia, come nella prima, due distinti generi si comprendono : 1° i Centrolofi (Centrolophus) che hanno il corpo allungato, alcuni piccoli dentelli al margine membranoso dell’ opercolo, la pinna del — 163 — dorso alquanto più bassa posteriormente, ed i ciechi al piloro in piccol nu- mero, non riuniti in una massa glandoliforme ; 2° Gli Schedofili (Schedo- philus) il di cui corpo è ovale poco allungato, che hanno numerosi a- culei all'angolo ed al margine ascendente del propercolo, e dell’ opercolo, la pinna dorsale molto alta posteriormente, ed uu gran numero di piccoli ciechi al piloro, riuniti insieme in una massa glandoliforme. Appresso queste generali considerazioni sulla famiglia dei Corifenidi mi fo a descrivervi la mia nuova Corifena, che non ha guari tempo scopriva in questi mari, notissima ai nostri pescatori, che chiamano /isci Pauni o Paunissa. Ed io che descrivendo nuovi pesci ho voluto sempre serbargli il nome loro volgare, ove alcuno ne avessero, dò a questo il nome speci- fico di Pavone, e l’addomando : Corifena Pavone CoryPHAENA Pavo Coryph. Equisetis ? (Risso, non Linneo). Questa grande e bella specie è in tutto alcun poco più di sei volte lunga che larga. La sua grossezza in direzione delle pinne pettorali è alquanto meno di due volte della sua larghezza, ed è perciò men compressa della Coryph. Hippurus, la quale ha il capo in forma di lama. La lunghezza del suo capo è compresa sei volte ed un terzo incirca nella totale, ed è quasi lungo quanto largo. Il suo profilo, che forma un considerevole arco di cerchio è assottigliato e la parte anteriore scende perpendicolarmente fino alla bocca, ed è larga ed alquanto scavata. L'occhio discosta dal muso per più del doppio di suo decametro, dal margine ascendente del propercolo per un diametro e due terzi, e da quello dell’opercolo circa tre e due terzi. Esso è più avvi- cinato al margine inferiore del capo, che al suo vertice. . L’apertura della bocca prolungasi alcun poco più indietro del margine anteriore dell’occhio ed il mascellare slargato indietro, giunge in direzione del terzo anteriore dell’orbita. Delle due mascelle l’inferiore sorpassa considerevolmente l’altra ed am- bedue sono fornite di denti sottili, uncinati nella sola serie anteriore, la quale posteriormente ha una fascia di denti a scardasso, che nella mascella superiore e molto larga non occupa che il terzo anteriore, e nell’altra è molto più stretta estendesi sino alla commessura della bocca. — 164 — Denti puri a scardasso veggonsi sullo spazio romboidale d’innanzi al vo- mero, una serie per banda ai lati del palato , ed altri raggruppati nella parte media e posteriore della lingua, ch'è slargata, e rotondata all'apice, e ne’ margini assottigliata. Il sottorbitale è stretto, ed allungato , e solo quando la bocca è chiusa occulta poca parte del mascellare. Le narici sono contigue e di figura quasi ovale, ma la posteriore è più grande, e ricoperta in parte di una specie di valvola membranosa che na- sce nel suo margine anteriore: l’anteriore narice è pure in parte ricoperta ma dell’ elevazione del suo margine posteriore, che ripiegasi alquanto iu avanti. Esse sarici poi son più avvicinate all occhio che al muso, di modo che la distanza, che separa la posteriore da questo è doppia di quella che passa tra essa e l’occhio: un solco partendo dalle narici giuuge fino al margine anteriore dell’orbita. L’apertura dell'udito sorpassa la direzione del margine superiore dell’oc- chio. Il margine saliente del preopercolo è quasi verticale, e lo spazio frap- posto tra esso e quello dell’opercolo è però minore di quello che passa tra esso e quello posteriore dell’ orbita; il suo margine inferiore è dolcemente convesso, e l'angolo nel punto d’incidenza di ambedue è rotondato e striato sottilmente. Niuna elevatezza separa il preopercolo dalla guancia, la quale immediatamente dietro l’ occhio ha larga fascia squamosa la di cui conca- vità riguarda l’ occhio. Verticale è quasi il margine saliente dell’opercolo, alcun poco convesso quello dell’inter-opercolo e del sub-opercolo: su questi pezzi veggonsi pure delle strie, a forma di raggi. La membrana delle branchie è quasi tuita scoperta con sette raggi forti ed appianzti, eccetto il primo, ch'è sottile e quasi occultato dal margine anteriore del secondo. } La prima del dorso ha origine disuo l’occhio per uno spazio poco mag- giore del suo semidiametro. Il raggio anteriore è certo e racchiuso nella membrana, gli altri crescono progressivamente in lunghezza fin quasi al- l’undecimo : la massima altezza della pinna in questo punto eguaglia poco presso la metà della maggiore altezza del corpo. Dal punto della sua mag- giore elevazione la pinna discende abbassandosi a grado a grado fino alla estremità posteriore, la quale ha suo termine distante dalla base della pinna caudale per uno spazio eguale al sesto della lunghezza de’ lobi di questa; il numero totale de’ raggi della dorsale è di cinquantasette. : L’anale comincia dietro la metà pel corpo esclusa la codale per uno spazio presso a poco uguale alla lunghezza delle pettorali: il primo suo raggio è 4 — 165 — corto e semplice contenuto nella membrana; il primo ramoso è più lungo di tutti gli altri, che in tutto son ventotto : in questo punto questa pinna ha la maggiore altezza, ed essa termina posteriormente poco più addietro della dorsale. Le pettorali molto falcate son comprese poco meno di dieci volte nella lunghezza totale, ed hanno venti raggi distinti. Le ventrali nascono poco più indietro delle pettorali, e son lunghe al- cun:poco meno dello spazio frapposto tra la loro estremità posteriore e l’ano. Il primo loro raggio semplice eguaglia i tre quinti del più lungo, che come gli altri è ramoso: l’intiero numero de’ raggi è di sei. La pinna caudale è profondamente divisa: la sua apertura agguaglia quella de’ suoi lobi, i quali sono acuti, alquanto incurvi, e costituiscono quasi il quinto della lunghezza totale del pesce. Diciassette sono i suoi raggi distinti. ed altrettanti incirca i più piccoli a’ lati della base di essa. Riv Di 50 A 28.0, MP 20, V. 15: Le scaglie aderiscono fortemente al corpo e si estendono fino alla base della pinna caudale, sono sottili oblunghe, rotondate all’apice, colla radice allungata, assottigliata e semplice, cioè senza incisione ne’ ventagli: sono però in tutto scolpite di una moltitudine di finissime strie regolari e con- centriche. La linea laterale composta di scaglie più piccole comincia flessuosa al sommo dell’apertura dell’ udito, quindi sulle pinne pettorali fa un piccolo arco, la di cui convessità guarda in alto, di là ancor flessuosa perviene al- cun poco oltre la direzione dell’apice delle pettorali, d’ onde procede ret- tamente fino alla base della pinna caudale. Il dorso è di color piombino tendente all’indago con riflessi dorati. I fian- chi, perdendosi a grado a grado il colore del dorso, tingonsi di giallo con riflessi azzurrognoli. Parte inferiore del capo, e membrana delle branchie bianco-giallastre, ventre argentino-gialliccio, lingua bianca: tutto il corpo poi è sparso di macchie rotondate nerastre, delle quali ve n’ha una serie di alquanto più grandi lungo i lati del dorso; l’iride gialla-olivastra ac- cerchia la pupilla, che tende al nero. La pinna dorsale è di color d’ indago con riflessi gialli e con macchie rotondate dove più cupe, e dove azzurre più o meno apparente, e queste ultime osservansi sopratutto nella. parte posteriore. Le pinne pettorali son fosco-nerastre inferiormente, giallo-fosche al di sopra, e nella loro.ascella brillano il giallo, il celeste e l'indago. Il Naturalista Siciliano, Anno V. i 21 — 166 — Le ventrali hanno i raggi gialli e la membrana in gran parte bianchic- cia inferiormente, il margine esterno giallo , il loro mezzo nerastro, ed il margine interno giallo coll’orlo azzurro-foschiccio. La caudale è gialliccia co” margini interni azzurro-foschi. Il fegato grande e spesso ricuopre interamente l’esofago. Il suo lobo dritto è quasi metà più grande del manco, e col suo lembo inferiore ri- copre la branca montante dello stomaco ed il margine superiore della milza, la quale è appianata ellittica a forma di una piastra, di cui uno de’ margini è tagliente, e l’altro alquanto ingrossato. Essa, aperto l’addomine mostrasi bella e scoperta, di color rosso-vinoso, quella dell’individuo da me descritto era lunga circa due pollici e larga uno. La vescica del fiele senza essere ampia è però molto lunga, e termina alle sue estremità con un prolungamento lombriciforme: essa è ripiena di un fluido verde gialliccio. L'esofago ampio e robusto prolungasi in uno stomaco in forma d’un grosso intestino, che giunge fino all’ano. Nello interno di essi la membrana mu- cosa levigata forma delle considerevoli ripiegature longitudinali, che man- cano nello interno della branca montante, la quale è grossa e non molta lunga e nasce nel terzo anteriore dello stomaoo o in quel torno. Il piloro ha una considerevole massa glanduliforme di piccoli ciechi. L’intestino è di mezzana grandezza e sufficientemente lungo, e sembra formare due circonvoluzioni pria di giungere all’ano. I due ovarii sono oblonghi, quasi della grandezza dello stomaco e ri- pieni d’una sterminata copia di uovoli rossi-ranci. Non vi rinvenni alcun rudimento di vescica aerea. (continua). —_—-———---e=*Yw=®@0&—î_———___—-7—< /59. IL QUATERNARIO DI RIZZOLO II GLI OSTRACODI (Cont. Vedi Num. prec.). C. Luciae n. Taverne Conchiglia oblonga, alquanto rigonfia ; guardata lateralmente ha forma obliquamente ovato-ellittica, colla maggiore altezza presso la fronte, e quasi — 167 — uguale ai tre quinti della lunghezza ; la regione frontale largamente ar- cuata, la posteriore ristretta ed obliquamente rotondata; il margine dorsale ha un distinto seno avanti la metà della conchiglia, posteriormente è con- vesso e declive, il margine ventrale è leggermente incavato; guardando la conchiglia dalla regione dorsale il contorno ha forma cuneata, col mag- giore spessore assai presso dell’estremità posteriore, ed alquanto maggiore del terzo della lunghezza; la regione anteriore ottusamente prominente, i margini laterali quasi retti o poco convessi, formano due angoli rotondati curvandosi bruscamente per costituire il margine posteriore, che nel mezzo sì termina in un angolo ottuso; guardata dalla fronte il contorno è ovato- biangolato. Le valve vitree e trasparenti sono ornate da grosse, rotondate e ravvicinate punteggiature, le quali si mischiano dapprima a punteggia- ture piccole e quindi vengono da queste sostituite tanto alla parte centrale quanto alla periferia , lasciando quasi libera una parte allungata centrale e priva affatto una zona marginale ai lati ed alla estremità posteriore. In vicinanza del centro delle valve v’ ha una macchia ovale formata dalle macchie lucide allungate disposte in due ordini decrescenti. Lunghezza Altezza. Spessore 0/65 0,362, 0,240, 0,64mm, (STELE 0,24mm, 0,55mm, 0,30mm, 0,212m, 0,62mm, 0,31mm, 0,23mm, 0,56mm, 0,80mm, 0,211, Questa bella specie ha grandissima affinità colla C. crbrosa Brady vi- vente a Nuknalofa e Tongatabu ed a prima giunta non saprebbe distin- guersi da quella specialmente per la forma cuneata guardandola dal dorso, come per varii altri caratteri; ma lo studio dettagliato di essa la dimostra perfettamente distinta: La forma laterale presentasi ellittica senza indizio di angoli, coi margini laterali incavati; gli angoli laterali guardandola dal dorso sono rotondati; i margini un po’ convessi, la scultura ben diversa. È questa la Cytherella più comune di Rizzolo. DISTR. GEOGR. Non conosciuta vivente. ‘ DiSTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo ! continua) G. SEGUENZA. — 168 — RACCOLTE IMENOTTEROLOGICHE SUI MONTI di Renda e loro adiacenze (Cont. V. N. prec.). 86. Camponotus sylvaticus, Ol. Comunissimo. 87. Camp. lateralis, Ol. Id. 88. Colobopsis truncata, Spin. Id. 89. Plagiolepis pygmaca, Latr. Comune. 90. Lasius alienus, Foerst. È questa una specie molto comune che si rinviene anche in città dentro le abitazioni dove si rende molto molesta specialmente alle massaie delle quali rovina i dolciumi. 91. Lasius marginatus , Latr. Comune in campagna, non lho mai ri- scontrato in città. 92. Formica fusca, Lin. Frequente su alcuni alberi di noce. 93. Tapinoma erraticum, Latr. Comunissima. 94. Ponera contracta, Latr. Frequente le operaie negli ultimi giorni di settembre sotto i massi, i fd lho raccolto erranti sopra un muracciuolo e così pure una 9. 95. Nel bosco di Renda sopra un arboscello isolato ho trovato un d' di Poneridae che io non ho potuto determinare, perciò l’ ho comunicata allo Ill. André di Gray, il distinto mirmicofilo, il quale mi scriveva che egli non la conosceva , e che probabilmente sarà una nuova specie, ma man- cando l’ operaia non si può essere sicuri per darne la descrizione, impe- rocchè esistono ancora molti maschi sconosciuti tra le Poneridae. 96. Aphenogaster testaceo-pilosa var. semipolita, Nyl. Questa varietà co- munissima in tutta Sicilia vi si riscontra in qualunque stagione anche den- tro le città. 97. Aphenog. barbara, Lin. Comunissima. 98. Myrmicina Latrellei, var. Sicula, Andrè. Nel mese di settembre, er- rante sopra un muricciuolo lungo lo stradale ho trovato due dd di una Myrmicina che io riferisco alla vur. Sicula di E. André. In vero questi maschi in nulla differiscono dal tipo Myr. Latrellei, Curtis, ma io non ho mai trovato nell’isola le operaie tipo, ma sibbene ho raccolto l’operaia della — 169 — var. Sicula e si è perciò che riferisco a questa varietà i due maschi rac- colti. 99. Pheidole pallidula, Nyl. Comunissima e come è da tutti saputo dan- nosissima; essa'si ritrova in campagna e dentro le abitazioni umane anco in città dove si rende d’una molestia insopportabile. 100. Crematogaster scutellaris, Ol. Questa simpatica è bellicosa formica è molto comune sopra gli alberi, io l’ho anche trovata comune che alber- gava tra le piccole spaccature delle rocce calcaree sulle quali nidificava la Chalicodoma muraria, di cui depredava i nidi ogni volta che se ne pre- sentava l’occasione, cioè a dire, ogni volta che la formica si poteva intro- durre nel nido per una rottura qualunque da altri fatta; non ho mai os- servato che essa lavorasse con le mandibole per giungere all’interno del nido. 101. Crem. scutellaris var. laestrigon, Em. Meno comune del tipo, col quale non l’ ho mai trovata in: compagnia; a me pare che questa varietà oltre che pei caratteri datici dall’ Emery differisca dal tipo anche per i costumi, difatti essa abita più specialmente sotto le pietre, mentre il tipo non vi sì rinviene, o meglio, io non ve |’ ho trovato mai. 102. Polistes Gallicus, Linn. Comunissima; in settembre allorquando le società di questa specie cominciavano a sparire, io incontrava molti ma- schi, proprio sulle cime dei monti di Renda,i quali volavano di roccia in roccia soffermandosi su quelle esposte al sole. . 103. Vespa germanica, Fabr. È la vespa più comuue che si ritrova in Sicilia. 104. Vesp. crabro, Linn. Frequente. 105. Vesp. Orientalis, Fabr. Comunissima. 106. Eumenes pomiformis, Rossi. Comune. Trovata sino negli ultimi giorni di settembre sulla Mentha macrostachia. 107. Odynerus parietum, Linn. Id. 108. Odyn. parvulus, Lep. Più tosto raro; raccolto in luglio ed agosto sulla Mentha pulegium. 109. Odyn. insularis, André. Frequente nella stessa epoca e sulla stessa pianta. 110. Mutilla Salentina, Costa. Pochi o catturati sull’ Harundo donax invaso da una specie di Coccus nel mese di agosto. 111. Mut. capitata, Q Lucas. Raccolta nelle gallerie dell’ Halictus Ny- landeri e scabiosae. i 112. Mut. montana, © Pz. Rara; raccolta errante nel mese di agosto, il d l'ho catturato alla lampada, ed altri maschi donatemi dal mio amico — 170 — Failla Tedaldi furono presi nello stesso modo nelle campagne di Castel- buono. È 113. Mut. Brutia, © Petg. Comune in luglio ed agosto sui viottoli. 114. Mut. halensis, © Fabr. Piuttosto rara ; raccolta errante sui bordi dello stradale nel mese di settembre. 115. Mut. 2 sp.? Questa Mutilla, che in un solo esemplare ho raccolto in una galleria di Halic. Nylanderì, non mi è stata possibile poterla de- terminare; essa è caratteristica per la forma del corsaletto il quale è di- viso in due da una specie di strozzamento mediano in modo che viene & formare due lobi presso a poco come nel genere Pezomachus (Chryptidae). La testa e l’addome sono più grandi del corsaletto. La testa è nera, lu- cida, leggermente punteggiata ed adorna sul vertice di una macchia trian- golare rossa. Le mandibole sono ferruginei, le antenne oscure, con l’estre- mità dello scapo e il primo articolo del flagello ferruginei. Torace rosso, allungato e punteggiato più fortemente della testa. Piedi oscuro-ferruginei, iarsi ferruginosi. L’addome è nero, finamente punteggiato, la base del primo segmento ferruginea, il margine inferiore del 1° 2° e 3° segmento fasciati di pelurie bianco argentina, fascia del 2° segmento angulata ascendente segmenti ventrali un po’ ferruginei. Corpo sparsamente adorno di peli ruvidi neri e grigi. Lung. Mm. 7. 116. Scolia unifasciata, Cyrill. Tina sola Q nel mese di agosto. 117. Pompolus 4-punctatus, Fabr. Pochi esemplari raccolti nel mese di luglio. 118. Pomp. tropicus, Dahlb. Un solo esemplare raccolto nella stessa e- poca. i 119. Pomp. piaticus, Lat. Comune in luglio, agosto e settembre. Su questa specie ho da fare alcune osservazioni che io reputo di qual- che interesse; ma le renderò di ragion pubblica in una nota speciale che pubblicherò quanto prima. 120. Pomp. pectinipes, Van. der Lind. Frequente in luglio. 121. Pogonius intermedius, Dahlb. Un solo esemplare nel mese di iu- glio. 122. Pogon. hyalinatis, Dahlb. Piuttosto raro; raccolto in luglio ed a- gosto. 123. Agenia carbonaria, Scop. Frequente nel mese di agosto e raccolta sull’Harundo donax invaso da una specie di Coccus. 124. Agen punctum, Pz. Un solo esemplare raccolto nella stessa epoca sulla Mentha macrostachia. ich Sabini e A L 125. Priocnemis variegatus, Fabr. Frequente; raccolto in agosto sul ter- reno fra le ristoppie. 126. Prioc. Faillae, De-St. n. sp. T'9. Specie piuttosto rara; raccolta in luglio ed agosto lungo lo stradale. Nera, col 1° e 2° segmento dell’addo- me rossi, il 3° più o meno rufescente. Corpo lucente; torace finissimamente sciagrinato; ale sordide apice fosco; mandibole rosso picee all’estremità. d°, Più piccolo della 9, base del terzo segmento perfettamente rossa, piedi dello stesso colore, trocanteri neri, tarsi oscuri. Facce con due linee, che fiancheggiano gli occhi, gialle e che giungono sui bordi del clipeo, mandibole gialle. Lung. Mm. 7-10. 127. Tachytes sericea, Tour. Frequente nel mese di agosto sulla Mentha pulegium. 128. Ammophila Heydeni, Dahlb. Comunissima in luglio, agosto e set- tembre su diverte piante. 129. Cerceris arenaria, Van der Lind. Trovata comunissima nella stessa epoca della specie precedente sulla Mentha macrostachia. 130. Cerc. 4-cincia, Lat. Rara; raccolta nel mese di luglio sulla Men- tha macrostachia. 131, Cere. minuta, Lep. Raccolta come la specie precedente. 132. Cere. tuberculata, Vill. Frequente in luglio ed agosto sulla Mentha pulegium e macrostachia. 133. Cerc. Ferreri, Lep. id. 134. Cerc. variabilis, Fabr. id. 135. Cerc. fimbriata, Ross. Rara; raccolta nella stessa epoca e sulle stesse piante. 136. Pelopoeus spirifex, Fabr. Specie comunissima in luglio ed agosto che nidifica dentro le abitazioni di campagna. 137. Pelop. tubifex, Latr. Le stesse osservazioni della specie precedente. 138. Spex bicolor. Dahlb. Frequente fra le ristoppie dove dà la caccia a diverse specie di ortotteri durante tutta l’està. 139. Spex mazillosa var. rufo-cincta , Brullé. Rara; raccolta in agosto nelle stesse condizioni della precedente. 140. Stizus ruficornis, Latr. Un solo esemplare in agosto sulla Mentha macrostachia. 141. Cemonus unicolor, Tur. Specie ovvia nel mese di luglio ed agosto e da me raccolta sull’Hedera Helix. 142. Mimesa bicolor, Shuck. (=lutaria Dahlb. ) Raccolta una sol volta nel mese di agosto in sei esemplari sopra un ramoscello secco che spor- geva dai bordi dello stradale e dove l’insetto si era forse riunito per pas- sare la notte, imperocchè si fu verso l’imbrunire che io l’ho trovato. oi 143. Trypoxylon figulus, Linn. Comunissimo in luglio ed agosto e da me raccolto sul tronco di un vecchio albero di noce e sulle pareti di una vecchia porta dove esistevano numerosissime gallerie praticate dagli Ano- bin, dentro le gallerie dei quali forse il piccolo Crabonidae stabiliva il suo nido. 144. Tryp. clavicerum, Lep. Raro raccolto nella stessa epoca e nelle stesse condizioni della specie precedente. 145. Crossocerus ambiguus, Dahlb. Raro; raccolto in agosto. 146. Crabro validus, De St. Raro; raccelto in agosto e settembre. 147. Ectemnius vagus, Pz. id. 148. Ectem. guttatus, Vander Lind. (== spinicollis Herr.) Raro; un solo esemplare raccolto in agosto. . Tron. DE-STEFANI. (continua). ——_——e>=orao_—_—_—_—_——_—_—--- G. SEGUENZA IL LIAS SUPERIORE ED IL DOGGER PRESSO D ACOFROMSITTENEA (Cont. V. Num. prec.). Altra conseguenza del minuto esame si è quella di essersi ancora au- mentato il numero delle zone calcaree , che sono da riguardarsi siccome costituite dal rosso ammonitico, ed eccone la enumerazione completa :. 1. Calcare rosso con vene spatiche e rare ammoniti in seno al lias me- dio delle cave di marmo—Sciarmuziano. 2. Calcari rossi macchiati di giallastro, che fanno transizione verso marne degli stessi colori, e distinte dall’Harpoceras Boscense (Reyn.)—Zona infe- riore del Toarsiano. 3. Marne rosse macchiate e variegate di verdastro e di grigio, con H77!- doceras bifrons (Brug.),—-Zona superiore del Toarstano. — 173 — 4. Marne e calcari rossi macchiati di gialliccio o di biancastro con Har- poceras opalinum (Rein.).—Base del Dogger o Baioctano. 5. Calcare rosso con vene spatiche e macchiette bruno-nere di Castel- luccio con Perisphinctes Bocconii Gemm.;—Osfordiano della Zona a Pelto- ceras transversarium Quenst. 6. Calcare rosso più o meno brunastro, per macchie, lineette e punti scuri con macchie giallo-verdicce di Castelluccio con Phylloceras mediter- raneum Neum. — Osfordiano superiore della Zona ad Aspidoceras acanthi- cum (Oppel.) o forse meglio Kimmeridgiano inferiore. Queste sei zone distintissime di rosso ammonitico, nei caratteri litologici sono così somiglianti, che riesce quasi impossibile la loro distinzione, la quale è poi completissima dal lato stratigrafico e paleontologico. Ecco riassunta in un quadro sinottico la serie del Lias superiore e del Dogger nel territorio di Taormina: Serie giurassica presso Taormina i cui membri tro- vansi ordinati e sovrapposti siccome indica questo quadro. meno scure.—Ammoniti indeterminabili.' NEOCOMIANO 5 da Calcari rossi, bianchi, giallicci, grigiastri con istrati, ar- 2.0 7 ana Sr nioni, concrezioni di piromaca variamente colorata, in @ O elemnites ar pps i i I 5 s 5, È ]titonius Opp sottili strati flessuosi, contorti—Belemnites cfr. semi- SEE ; IO. ò E sulcatus. Munster. Aptychus Beirichit Opp. Zona (da de- Calcari biancastri e dUSIS con Iverana Fbeneni terminarsi). con strati di calcari marnosi e di marne grige più 0 I Zona22 L A DARE RL. 3 È A i calcarei bianchicci, alternanti con marne grige .2 A (Non si cono- Sue si ra ? 81180, © _|Scono fossili). pressochè verticali e flessuosi. Ea go DIS Sd / Strati calcarei bianchicci e rossastri alternanti con mar- . O i ; a e = Zona 12 ne grige e rosse che fanno passaggio a calcari dello seo ea stesso colore. — Dumortieria Dumortieri (Thioll.), s num i ; GA (Rein.) Hammatoreras Lorteti (Dum.), Phylloceras tatri- cus (Push.) ec. Il Naturalista Siciliano, Anno V. 22 1UrFassico G inferiore (parte) LiAas SUPERIORE (ToARSIANO) — 194 - b) Marne grige in istrati alternanti con calcari bianca- stri. RI 3A Hi Fossili cattivi, mal definiti. ildoceras bi- frons(Brug.)] %) Marne rosse macchiate di verde e di grigio Hildo: ceras Levisoni (Simps.), Lytoceras sublineatum Opp. Coeloceras crassum (Ph.)ecc. IC È b) Marne grige, grossolane, frammentarie con perfetta stratificazione. — Harpoceras discoide (Zieten), H. Zona 2 falciferum (Sow.), Coeloceras Desplacei (D’Orb.) ec. Hildoceras a) Calcari compatti, grigi, alternanti con marne dello serpentinum (Rein). stesso colore—PAylloceras Partschi Stur., Harpoce- ras bicarinatum (Zieten), Coeloceras commune(Sow.), C. Holandrei D’Orb., C. Raquinianum D’Orb. ec. 6) Calcari rossi che passano a marne dello stesso colore entrambi macchiati di giallastro e variati — Zarpoce- ras pectinatum Mng., Aulacoceras Stoppani Mng., Zona la i Terebratula erbaensis Suess, ec. Harpoceras Boscense |a) Calcari grigi più o meno compatti o granosi alter- SI) nanti con istrati marnosi.— Marpoceras algovianum (Oppel.) Aegoceras (Deroceras) submuticum (Cp- IMfipelolee: N. B.—Come già ho detto resta tuttavia da definire l'età delle marne e calcari rossi venati del capo S. Andrea, quindi tali rocce non figurano in questo quadro sinottico. —_——e<-0>-——_- Il Toarsiano. i° Zona INFERIORE ad Harpoceras Boscense (Rein.). Se l'ordinamento della serie mesozoica di Taormina mostrasi in generale assai regolare e costante, qualora vengano esclusi lo Sciarmuziano ed il Malm sparsi in lembi irregolari, in modo che la successione stratigrafica può seguirsi agevolmente andando da Nord verso Sud, quantunque non poco dissesto vi abbiano arrecato le fratiure, gli spostamenti, le ondulazioni e le | — 175 — contorsioni degli strati, i quali variano anco in limiti poco ristretti quanto alla loro direzione ed alla pendenza, il Toarsiano alla sua volta si pre- senta oltre ogni dire regolarissimo nella successione stratigrafica della po- tente massa dei terreni che lo costituiscono, siccome nella forte pendenza che i suoi strati offrono. 2) f ir Nazi onaLe E SI «Una 0/U24v7S0dS oJUIMDIS0TS ojuaun7sods Fis. 1. Il Capo di Taormina veduto da Giardin a. Calcari e dolomiti del Trias superiore. b. Calcari grigi e bruni del Retico. c. Calcari grigio-neri del Sinemuziano. d. Calcari e marne grigiastre del Toarsiano inferiore. e. Calcari e marne rosse con Harpoceras Boscense R. Il Lias superiore forma un lungo tratto non interrotto della costa, da dove prende le mosse per internarsi elevandosi sino sui ripidi e scoscesi pendii di alti colli. Tra il capo di Taormina ed il torrente Selina il considerevole’ tratto che s'interpone è formato in gran parte dagli strati calcarei e marnosi del Toarsiano, i quali per un forte spostamento si offrono contigui al Retico ed al sovrapposto Sinemuriano, di cui sembrano la continuazione, nelle al- pestri rocce che più o meno ripide si elevano dalla spiaggia lungo il tratto accennato. Quei due membri dell’antico Lias poggiando dal lato meridio- nale sugli strati triassici, che costituiscono in gran parte il capo di Taor- mina, si vedono ben sezionati per un breve tratto della rotabile nazionale, che traversando il capo dalla parte più elevata discende verso Sud e volge tosto ad Ovest e subito succede il Toarsiano disgiunto da quei membri più antichi, per mezzo d’ un forte spostamento, indicato da un piano disgiun- tivo pressochè verticale, — 176 — Da quel luogo molto prossimo all’estrema punta del Capo di Taormina, insino all’ alta prominenza formata dagli strati del Titonio e del Neoco- miano, che va a confinare col Selina, il Toarsiano forma la sua lunga ed unica distesa sulla spiaggia, apparentemente interrotta soltanto per altro spostamento, che presso l’estremo meridionale, ha inalzato gli strati calca- rei e dolomitici del trias e con essi il retico ed il sinemuriano, in forma di un prisma triangolare che s’ interpone agli strati toarsiani volgendo al mare uno spigolo acuto e quindi quella massa eterogenea a pareti verti- cali s'interna allargandosi ed elevandosi per costituire il suolo di una parte dell’antica città, mentre ai suoi fianchi si estendono due burroni, che presso la spiaggia la disgiungono dagli strati del lias superiore, in mezzo ai quali s'innalza; ma quegli strati si ricongiungono ad essa in fondo ai burroni medesimi e sormontandola in parte si continuano senza interruzione. . Tutta la porzione del Toarsiano che giace a Nord della massa triassico- retica or ora descritta, e parte della piccola porzione che s’ interpone tra questa e la collina titonico-neocomiana, che limita col Selina ed ergesi ri- pidissima a ridosso della stazione ferroviaria di Giardini, costituisce il mem- bro più antico del Toarsiano, la zona inferiore o con Harpoceras Boscense (Rein.) (1). | (continua). CATALOGUE RAISONNE DES LEPIDOPTÈRES DES ALPES-MARITIMES (2e SUPPLÉMENT) PAR PIERRE MILLIERE (Contin. v. num. prec.). 1970. Lita Fischerella, Tr. Aoît. Berthemont-les-Bains; Ca et là dans les lieux incultes. Ch. au printemps sur la Saponaire médicinale. Espèce de Livonie. (1) Escludo da questo esame i calcari e Je marne rosse e biancastre del Capo S. Andrea, siccome feci nel quadro sinottico che precede, essendochè molto, dub- bia è rimasta sinora la loro età pel completo difetto di fossili, e le recentissime attive ricerche hanno reso ancor più dubbia la soluzione di tale problema; ma alcuni fatti notati, che renderò di pubblica ragione , vengono confirmando sem- pre più che quel lembo di calcari e marne rosse non ispetta al Toarsiano. 1971. Lita Cauligenella, Schmid. Aoùt. Fenestra, S'-Dalmas par Sf-Martin; 1800 et 2000". Espèce de Ger- manie. On dit que la ch. vit dans les tiges de plusieurs Siene. 1984. Teleia Fugitivella, Z. Septembre. Corsegoule, Caille; 1000 è 1100%. Pas très rare. La ch. attaque en juin les feuilles de l’Orme. 1987. Teleia Humeralis, Z. Mai-Scptembre. Cannes, Beaulieu, Estérel, cte. Cette espèce qui a deux générations n’ est pas encore connue sous ses premières formes; voici ce que je puis en dire. La ch. est vermiforme et jaunàtre; elle lie au 1°" printemps les fleurs du Pistachia terebinthus et, en été, les feuilles récentes de cet arbre à feuil- les caduques, lesquelles ne se développent qu’après les fleurs. J'ai encore trouvé cette chenille, mais rarement, sur le Ehus cotinus de l’Estérel et de la vallée du Loup. L’Humeralis, très fréquente è Beaulieu, est rare à Cannes. 1992. Teleia Myricariella, Hein. Juillet. Cannes; sables de la Bocca, ravin de Vallauris, lit du Var. Ch. en mai sur le Tamarix africana. Obs. La Myricariella est particulitrement commune à Chamonix, sur les bords de l’Arve où elle vit aux dépens du J/yricaria germanica. 1994. Teleia Luculella, Hb. Après avoir trouvé au printemps l’insecte parfait endormi sur les frai- siers de mon jardin, j'avais supposé et dit un peu hàtivement que la ch. se nourrit aux dépens de ces plantes. M' Ragonot qui l’ a élevée m'’ écrit que “ cette chenille vit dans le bois pourri des arbres., 2002 bis. Argyritis Libertinella, Z. Juillet. S'-Martin, S'-Dalmas. Ch. ? Espèce non comprise dans le catalogue Staudinger ct Wocke. 2009. Sitotroga Cirealella, Olivier. Juillet. Berthemont-les Bains. Rare. Ch. ? i — 178 — 2010. Ptocheuusa Subocellea, Steph. Ainsi que je l’ai précedemment dit, p. 333, la ch. se montre en juin et septembre sur la Satureia montana; cependant j’aurais dù ajouter un dé- tail de moeurs intéréssant concernant cette petite espèce; la ch. forme a- vec un calice renversé de la fleurette, un fourreau qui lui sert d’abri et qu’ elle traîne en marchant, après avoir passe la tète et les premièr es pattes par la base du calice protecteur. \ L’Origan, le Thym et plusieurs autres Labiées sauvages nourrissent la Subocellea. 2015 bis. Ptocheuusa Collella, Const. Juin. Cannes; S'° Marguerite, collines de l’Estérel. Ch. en mars sur Phillyrea angustifolia. 2016. Parasia Paucipunctella, Z. Juillet. Cannes; pointe de la Croisette où elle est abondante. Ch. en mai dans les ‘capitules du Centaurea paniculata et de l'Artema- sia gallica. 2032. Ergatis Subericinella, HS. Septembre. Berthemont-les-Bains ; derrière l’ hòtel, sur les terrains in- cultes. Ch. 2036. Doryphora Carchariella, Z. Juillet. S*-Martin-L. Assez rare. Espèce de Livonie et de Dalmatie Ch. ? 2044 Doryphora Servella, Z. Avril-Aoùt. Vallée de la Vésubie, terrains calcaires des environs de Cannes. Ch. ? 2062. Lamprotes Atrella, Hw. Juillet. Vallée de Thorenc où elle est rare. La ch. découverte en Angleterre par Lord Walsingham, fut, en mars 1881, retrouvée par ce savant dans mon voisinage, à Cannes, sur l’Hype- ricum perforatum. Cette ch. vit dans l’ intérieur des jeunes tiges qu’ elle abandonne pour se transformer; ce qui a lieu è la fin d’avril. — 179 — 2082. Anacampsis Ligulella, Z. Aoùt. Berthemont-les-Bains; voisinage de l’hòtel. Ch. au printemps sur les Lotus. 2090. Acanthophila Alacella, Dup. Juin. Cannes; Vallon des Tignes; fréquente. La ch. que je viens de découvrir dans mon voisinage, passe l’hiver ca- chée sous les écorses. Elle vit aux dépens des lichens, sur les trones d’olivier et de figuier. A la fin d’avril, parvenue à son entier développement, cette Alacella est allongée, cylindrique, d’ un gris livide, un peu diaphane, a- vec 16 pattes normales. Elle n'a pas de lignes et ses poils verruqueux sont longs et fins. La téte et la plaque du corps sont d’un argileux ambré. La chrysalide formée sous les écorces, est d’un acajou clair. 2091. Tachyptilia Populella, CI. i Les auteurs, ai-je-dit, p. 336, ne sont pas d’accord sur les mocurs de la ch. En effet, les uns la font vivre aux dépens des mousses, les autres sur le peuplier, le saule et le bouleau, dont elle ronge les feuilles. 2092. Tachypt. Scientilella, F. R. Juillet. Golfe-Juan, Antibes. Très frequente. Cl. en mai sur les HMelyanthemum les Cistus; mais plus particulière- ment sur le C. Monspeliensis dont elle lie les feuilles récentes. 2094. Tachypt. Subsequella, Hb. Juillet. Cannes-Eden, Grand-Pin. Pas très répandue. La chenille lie en mai les fleurs du Lotus hirsutus. Précedemment la ch. n’avait été observée qu’en Hongrie, en Russie et en Dalmatie. 2094 bis. Tachypt. Hirsutella, Const. Juillet. Cannes, Antibes, etc. sur les terrains calcaires. Ch. en mai-juin sur le Lotus hirsutus. 2095. Brachycrossata Cinerella, CI. Aott. Nos montagnes de 800 à 1000”. Ch. en septembre; fréquente sur l Epilobiwm montanum. — 180 — 2100. Stomopteryx Detersella, Z. Juillet. Cannes; sables de la Verrerie. Cette remarquable Tinéide, formant genre, n’ avait précedemment été observée qu’en Hongrie, en Italie, en Grèce et en Asie mineure. Elle paraît assez commune à Gréoulx (Basses-Alpes) où je l’ ai captu- rée en nombre parmi les Genista purgans. Ch. ? 2123. Cleodora Striatella, Hb. Mai. Cannes; sur les terrains incultes de mon voisinage. Espèce de Russie et d’Allemagne. Ch. en hiver, dans les tiges de Tanaisie (Maurice Sand). 2133. Mesophleps Trinotellus, HS. Juin. Cannes; pas très rare. La ch. suivant M" Constant vit dans les siliques de la Moricandia ar- vensis. 2136. Ypsolophus Fasciellus,Hb. Au mois de juillet 1877, j ai obtenu ex iarva, un certain nombre de sujets de cette jolie Ypsolophe; six ou sept semaines avant cette époque, javais ramassé les chenilles de cette Fasciellus sur le Prunus spinosa dans le vallon des Tignes è Cannes. 2149. Nothris Asinella, Hb. Juillet. Cannes; bords de la Siagne. La ch. vit sur plusieurs espèces de Salix (Constant). 2151. Nothris Limbipunctella, Sigr. Juin-juillet. Cannes, Principauté de Monaco; Mont-Agel. Je viens de découvrir la véritable nourriture de cette espèce qui est l’Euphorbia spinosa; au reste d’ autres espèces d’Euphorbes nourrissent é- galement la chenille. 2152. Nothris Lemniscella, Z. Aoùt. Berthemont-les-Bains, Vallée du Loup où elle vole communément à la tombée du jour parmi les Artemisia absinthium. Espèce d’Allemagne et de Hongrie. Ch. ? (continua) =————_rane————@&-, EnrIco Ragusa, Dirett. resp. ANNO V. 1° MAGGIO 1886 NS: ADD _T__—- DIANE _°O(A__-_-<-- IL NATURALISTA SICILIANO SOT<<<<<-7y--<__-_------<------_--*------<--<--<->-<--<>-<--<-rXrX-_-< <—6—y— -— yy zy— » stole più grosse e meno numerose, somiglia alla . delemnitica Quenst. Ehynchonella subrimosa Suess. Pochi esemplari dubbi. Rhynchonella curviceps. Quenst. Var. major. Seg. 1885. Rhynchonella aff. R. austriaca Suess. Ehynchonella polyedra n. Gibbosa, angolata, con poche costole, affine alla R. curviceps. Rhynchonella amabilis Seg. 1883. Di forma allungata, molto rigonfia, al- tissima la fronte, con seno assai profondo. Var. major n. Più grande. Ehynchonella parvirostris Seg. 1883. Affine R. salysburgensis Neum . col seno meno largo e più profondo. Ehynchonella . . . .. sp.? Aff. alla È. Alfredi Neum. dalla quale dif- ferisce per le costole più gracili e più numerose. Ehynchonella Starhembergicae Zugm.? Qualche esemplare dubbio. Spiriferina trilobata Seg. 1883. Spiriferina rostratiformis Seg. 1883. Spiriferina macromorpha Seg. 1883. Spiriferina omeomorpha Seg. 1885. Spiriferina micromorpha Seg. 1385. Spiriferina conglobata Seg. 1883. Spiriferina rethica Seg. 1883. Spiriferina pàlacomorpha Seg. 1883. Spiriferina tauromenitana Seg. 1883. - Spiriferina prunus n. Specie affine alla S. pinguis Zieten. ma più lunga che larga; apice più gracile e più prominente, aria stretia, solco più pro- fondo, rialzo molto prominente. Zona 3°. I calcari grigi e bruni di questa zona formano degli strati variabilmente spessi da due a cinque decimetri circa, separati da strati sabbioso-argillosi o marnosi di poco spessore. La superficie degli strati calcarei è nodulosa e sovente ricoperta da pettini lisci e costati. I fossili in questa zona in- tanto giacciono principalmente negli strati sabbiosi, e vi sono mal conser- vati, ben raramente se ne incontra nei calcari. Vi abbondano i Lamelli- branchi e i Brachiopodi con rari modelli di Gasteropodi e rarissimi resti di Cefalopedi. Heco l'elenco succinto : Belemmnites cfr. acutus Miller. Arietites , .. .. sp. aff. A. Sauzeanus (D’Orb.) Più involuto, ombelico più stretto, costole più ravvicinate, non nodose. — 210 — Psiloceras cfr. laqueus. (Quenstedt.) Un esemplare poco buono, imprigio- nato nella roccia. Chemnitzia . . . . . sp. aff. C. nuda Chapuis et Devalque. Chemnitzia rupestris Seg. 1883 affi. C. Quenstedti Stoppani, alquanto più gracile. Chemnitzia connectens n. aff. C. Valleti Stopp. meno gracile con avvol- gimenti più numerosi e più brevi. Palaeoniso ? antiquus Seg. 1883. Specie conica ad avvolgimenti brevi. Trochus'. . . . . sp. aff. T. rapidus Stoppani. Modello. Cryptaenia . +. . . . sp. aff. C. lens Terquem. Frammento. Natica globulus n. aff. N. retusa Terquem. Più rotondata. Anatina praecursor (Oppel.). Anatina disputabilis Seg. Più allungata trasversalmente e più rigonfia della precedente. i Cercomya gibba n. AMungata trasversalmente , rigonfia, con solchi con- centrici sottili, curva, con apici ottusissimi. Pholadomya lariana Stopp. Qualche modello in cattivo stato e per- ciò dubbio. | RL: Pholadomya rethica n. aff. alla precedente, meno obliqua più allungata trasversalmente. Pholadomya prima Quenst. Un po’ diversa nel numero minore di costelle radianti. Pholadomya congenita n. Più allungata trasversalmente della P. prima e maggiormente inequilatera. Gonyomya antegenita n. Forma trasversalmente ovato-oblonga-trigona, molto inequilatera, cogli apici prominenti, acuti ed incurvi, le costole con una porzione trasversa breve. Gonyomya antiquata n. Specie affine alla precedente, più allungata tra- sversalmente, quasi quatrangolare, apici meno. sporgenti, costole più grosse meno ravvicinate. Gonyomya praecursor Seg. 1883. Aff. G. rhombifera (Goldf.). Molto ri- gonfia, molto più inequilatera, angolosa anteriormente. Gonyomya infraliassica Seg. 1888. Affine alla precedente, molto allun- gata trasversalmente, apici ottusi, regione anteriore più sporgente. ITOMOMY A Spe Pleuromya grandis Seg. 1883. Aff. P. gibbosa Sow. dell’Oolite, Regione anale rotondata, apici gibbosi e più prominenti. Pleuromya navis Seg. 1883. Simile alla precedente. Apici più prominenti regione anale più ristretta. — 211—- Pleuromya panopaceformis Seg. 1883 aff. P. compressa Ag. del Chim- meridgiano. Più grande, cogli apici più gibbosi, meno vicini al margine boccale, regione anale più stretta. Pleuromya simplex Seg. 1883. Aff. P. glabra Aguss. del Lias superiore. Apici più gibbosi, regione anale più stretta e rotondata. Pleuromya rethica Seg. 1883. Aff. Homomya ventricosa. Agass. del Lias inferiore. Meno inequilatera, più gibbosa, cogli apici più prominenti. Pleuromya Luciace Seg. 1883. Aff. alla Hom. compressa. Agass. ma più allungata. Pleuromya tauromenitana. Seg. 1883. Aff. P. Aldouini Brong. dell’Oolite. Molto più allungata trasversalmente. Pleuromya pygmaca n. aff. P. rethica Seg. Piccola, poco rigonfia, cogli apici poco sporgenti. Pleuromya ovatiformis n. Piccola, ovata, rigonfia, col lato anteriore bre- vissimo. . Pleuromya Galathea ? Ag. Cattivi modelli. Pleuromya minuscula n. Aff. tenwistria. Ag. Più allungata , maggior- mente aperta alla regione anale. Cardium cucullatum Gold£. Cardium Philippianum Duncker. Cardium modulus n. Aff. al C. cuccullatum ma grande e molto rigonfio. Cardinia adunca n. Modelli triangolari, carenati posteriormente, apici a- dunchi. Affine alla C. Listerî Sow., ma meno obliqua. Cardinia hibrida? Sow. Modelli dubbii. Cardinia triangularis n. aff. C. Dunkeri K. e D. Modelli più alti. Ceromya globulus n. aff. C. inflata Ag. Apici meno sporgenti verso il lato anteriore. Ceromya trigona, n. Rigonfia, allungata trasversalmente , valve poste- riormente carenate. Isocardia? Azzaolae? Stoppani. Un esemplare cattivissimo, compresso. Opiîs bifrons? Stoppani. Orribile esemplare. Myophoria . . ... sp. aff. M. liasica Stopp. AFCHR NA Spi ie Sp: Pinna clathrato-nodosa n. Pinna Harthmanni Zieten. Modiola Schaufautli Stur. Specie comunissima. Avicula contorta Portl. Molto rara. Pecten Helti D'Orb. Comunissimo. ‘ — 212 — Pecten tauromenitanus Seg. 1883 aff. P. pollux D' Orb. Costole in mi- nor numero, 5 o 6 sulla valva destra più prominenti, acute presso la re- gione cardinale. Comunissimo. Pecten rarus n. aff. P. Thiollierei Martin, con costole più larghe e meno numerose. Lima praecursor Quenst. Lima Fischeri Terquem. Lima valoniensis Defrance. Lima monocochlear n. Semicircolare, con una grande orecchietta, linee concentriche più distinte linee radianti irregolari. Lima Azzarolae ? Stopp. i Lima Hettangiensis Terq. Ostrea sublamellosa Duncker. Anomia Mortilleti Stopp. Terebratula punetata Sow. Questa specie offre numerose varietà come nel Sinemuriano e nello Sciarmuziano. Notevole per l’abbondanza. Terebratula cfr. basilica Oppel. Questa forma dovrà forse riunirsi alla precedente. Terebratula adnethica Suess. Un solo esemplare di forma allungata. Terebratula pyriformis Suess. Terebratula horia Suess. Tercebratula congregata Seg. 1883. Rarissima Terebratula infraliassica Seg. 1883. Molto variabile. Terebratula propefimbria n. Molto vicina alla 7. fimbria (Sow.) dell’Oo- lite., Leilleria austriaca Zugm. Zeilleria rostrata n. Specie rotondata, piccola, coll’ apice pieno ed incurvo, con due spigoli acutissimi #i lati. Zelleria reticulum n. aff. Z. numismalis. Arrotondata bene al margine frontale, coll’apice più prominente e meno curvato, la punteggiatura spe- cialissima dà alla conchiglia l’aspetto di una finissima rete. Zeilleria coccinella Seg. 1883, aff. W. subangusta Munst. Zeilleria subpentagona ri. Di forma quasi pentagonale, compressa, col- l’apice prominente, incurvo e con due spigoli acuti ai lati. Zeleria norica (Suess.) Tauromenia polymorpha Seg. 1883. Specie poco comune, ma con nume- rose varietà. V’ha una forma in cui le costelle sono scancellate. Ehynchonella fissicostata Suess. Rara. giehynchonella cfr. astriaca Suess. Rarissima. — 213 — Rhynchonella subrimosa Sucss. Rarissima. Ehynchonella curviceps Quenst. Rara. Ehynchonella furcillata (Theodori). Rara. Spiriferina macromorpha Seg. 1883. Rarissima. Spiriferina cfr. rostratiformis Seg. 1883. Un solo esemplare. ® Spiriferina cfr. Harthmanni (Zieten). Una valva. Spiriferina palaeomorpha Seg. 1883. Rarissima. Zona 4a. Negli ultimi strati, che sottostanno immediatamente ai calcari neri del Sinemuriano abbonda la Terebratula punctata e rinviensi la Plicatula intu- striata Emm. e la Rhynchonella furcillata Th. Questi fatti essendo assicurati mi hanno spinto a costituire quest’ultima zona, la quale resta tuttavia mal delimitata nel suo limite inferiore e quindi anco in quella porzione di fauna che le appartiene; bisognando approfondire quello studio dei fossili strato per istrato, che riesce in questo caso troppo malagevole. Pure da quanto ho esposto è ben evidente che quest’ultima zona rap- presenta quell’orizzonte che fu chiamato Ettangiano. G. SEGUENZA. mani MII iu ——— SUL DIMORFISMO SESSUALE DEL RTOMbOLDICLIBZIXNS MANECUS Nell’opera dell’ antico Rondelet troviamo per la prima volta descritto e figurato sotto il nome di Khomboides un rombo dei più comuni del Medi- terraneo, distinto per la grande distanza dei due occhi l’uno dall’altro sul lato sinistro del capo (oculis multum a sese distantibus). Questa specie, ri- prodotta successivamente da Gesner, Willughby, Ray, ecc. venne confusa in seguito con altra forma somigliante, ma con gli occhi più ravvicinati, finchè il signor Broussonet (1782) la designò col titolo di Pleuronectes man- cus separandola da quest’ultima che poi il De La Roche (1809) fece me- glio conoscere e chiamò Pleuronectes podas. Il Naturalista Siciliano, Anno V. RT ISTE Risso conservò questa distinzione e descrisse le due specie dapprima coi nomi di Pleuronectes argus e mancus (1), poscia con quello di ARombus Gesneri e mancus (2) ascrivendole così ad altro genere. Cuvier (3) portò opinione diversa e riunì il Plewronectes argus kiss. o podas Delar. al Plewroneetes mancus Riss. (non Brouss.). C. Bonaparte descrisse separatamente le due forme coi nomi di Ekhom-® bus rhomboides e podas (4). Posteriormente le riferì al genere Bothus Bp. (5). O. Costa (6) e Canestrini *(7) che pure trattarono dei nostri Pleuronettidi si attennero alla prima denominazione data da Bonaparte. Per ultimo nel catalogo di A. Giinther le troviamo ascritte al genere Ehomboidichthys di Bleeker coi nomi specifici di podas e mancus, genere che viene caratterizzato e distinto dal Ehombus, che gli è affine, per la distanza più o meno grande dei due occhi fra essi e per la forte curva formata dalla linea laterale al suo principio. In altri cataloghi che sono apparsi dopo (8) non venne introdotta alcuna nuova modificazione riguardo alla sistemazione delle due forme in discorso. Senonchè l’idea di una distinzione specifica fra esse oggi fu trovata er- ronea. O. Costa pel primo già era venuto in sospetto che fossero i due sessi di un solo animale, ma a cagione dello scarso numero dei soggetti che gli era venuto fatto di osservare non potè averne piena certezza, co- me egli stesso dice. La questione rimase in questo stato insino a quando Steindachner di Vienna prendendo ad esaminare le glandole genitali so- pra oltre quaranta individui trovò che desse erano ovarii nel podas e testicoli nel mancus (9). Dopo ciò qualche ittiologo, seguendo il suo esem- pio, ha cominciato a riunire le due forme in una sola specie, come recen- temente il Vinciguerra(10). Ma il fatto non si può dire ancora definitiva- mente accettato dalla generalità, alla quale forse non sembra tanto suffi- ciente la quantità degli individui tolti a disamina da poterlo stabilire con (1) Ichth. pag. 317 e 318, 1810. (2) Hist. pag. 253 e 254, 1826. (3) Régne anim. Bruxelles, 1836. (4) Fn. it. (5) Cat. met. 1846. (6) Fn. nap. (7) Arch. per la Zool. ecc. Ser. I, Tom. I, Fasc. I, 1861. ($) Vedi fra noi Canestrini (Fn. d’ Italia, Pesci) Doderlcin (Prospetto metod. ecc.) Giglioli (Catal. Anf. e Pesci it.) (9) Icht. Bericht. Span. u Portug. Reise, 1867. (10) Risult. ittiol. Croc. Viol. 1885. — 215 — sicurezza. Frattanto essendo questo un pesce di quei che più comunemente si vedono sul mercato di Messina, dove lo addomandano Peftine, mi nac- que desiderio di assicurarmi se veramente le differenze esteriori del corpo offerte dalle due sorta d’individui dipendessero da diversità di sesso e non di specie, tanto più che l’averne visto i giovani in tutte le epoche dell’anno quasi quotidianament?, mi faceva sperare di dover trovare le glandule ge- nitali in istato di maturità. I Ciò premesso comincerò a descrivere le qualità che sono in comune al podas e al mancus, poi dirò di quelle per cui si distinguono. Nella forma del corpo i due pesci si somigliano perfettamente. Dei due profili il superiore è più convesso sul cap), cosicchè la bocca si apre al di sotto di una linea che spartisce il corpo in due metà. Riguardo alla statura gl individui da me osservati non erano delle maggiori dimensioni cui possono giungere, ma i più grandi delle due forme si eguagliavano. Le proporzioni della lunghezza del capo e dell’altezza del corpo con la lunghezza di questo variano alquanto da individui a individuo, ma così nel- l’una forma come nell’altra. Dall’esame di parecchi esemplari di varia gran- dezza, tranne quella assai piccola, risulta infatto che l’ altezza del corpo entra 2 giuste fiate o poco di più o poco di meno nella lunghezza intiera del corpo. La bocca è simmetrica e le due metà di cui è formata sono istessamente sviluppate, ad eccezione dei denti. Questi sul lato sinistro della mascella superiore dispongonsi in due serie ; nell’interna delle quali sono più fini e più regolari, gli altri vengono quasi nascosti dal labbro. Sul lato opposto formano una piccola fascia. Nella mandibola poi ve n’ha una serie a sinistra, a destra sono più numerosi, ma meno che in alto. Il vo- mere e i palatini non portano denti. Gli occhi sono sul lato sinistro del capo, l’inferiore innanzi al superiore. Essi non stanno orizzontali, ma in- clinati obbliquamente in fuori, di modo che invece di essere rivolti in su guardano il superiore a destra e l’inferiore a sinistra. La presenza di una specie di palpebra che copre la porzione interna del globo, in qualche maniera somigliante a quella che si osserva nei rospi:e nelle rane, è in rapporto con questa disposizione. L’inferiore poi si trova a un livello più alto dell’altro perchè l’orbita corrispondente è meglio prominente. Essi per ordinario sono allungati, in taluni individui hanno forma sub rotonda. L’iride manda sulla pupilla un picciolo lembo che non è frangiato. Anche nell’ Uranoscopo e nelle Raje che hanno gli occhi situati nella faccia superiore del capo, si osserva una simile disposizione. Sul lato oculato vi sono due narici, poste innanzi l’ occhio inferiore, in direzione del contorno superiore dell’ orbita corrispondente. L’anteriore di esse è provvista di una breve appendice tu- Loggie® bolosa, la posteriore è semplice. La distanza che le separa l’una dall’altra è uguale alla loro circonferenza. Sul lato cieco queste aperture sono quasi impercettibili, assai ravvicinate e tutte e due semplici. Le aperture respi- ratorie nei due lati hanno eguale larghezza. I raggi branchiosteghi sono al numero di sci per lato. La pinna dorsale comincia sopra l’ occhio inferiore e termina alla base della codale. La sua altezza cape 5 1]2-5 213 volte nella massima altezza del corpo. Il numero dei suoi raggi patisce qualche variazione secondo gli individui. Nel mancus trovai da 89 a 94, nel podas da 89 a 92 raggi. L’a- nale comincia immediatamente addietro l’ ano e finisce in direzione della pinna suddetta, cui somiglia. I suoi raggi variavano da 68 a 70 nel man- cus e podas. La codale ha 17 raggi, di cui 9 nella metà superiore e $ nella metà inferiore. Delle due pettorali la sinistra è più lunga della de- stra e spesso ha un raggio di più di questa. P. destra P. sinistra 9 raggi 10 raggi Ot. i, la 10.5 it fi 11 ti 12 - Il raggio superiore in ambo le pettorali è cortissimo , riunito al raggio seguente che è sproporzionatamente più lungo. Le ventrali sono a simme- triche e disuguali. Quella del lato colorato, cioè sinistra, s'inserisce lungo quella porzione del margine inferiore del corpo che si estende dall’estre- mità antero-inferiore del tronco o punta del petto all’ano. La ventrale de- stra è laterale, posta al di sopra del margine inferiore del corpo, intera- mente in corrispondenza della metà posteriore della lunghezza dell’ omo- loga e termina in prossimità dell’ ano. Gl’ intervalli fra i suoi raggi sono perciò più ravvicinati. Essa talvolta ha uno o due raggi di meno dell’ al- tra, che ne ha sei. Sul lato colorato la linea laterale forma un arco pro- minente al di sopra del pettorale, indi scorre dritta fino alla coda, dappri- ma un poco più vicina al profilo superiore, poi nel mezzo dell’ altezza del corpo. Una linea laterale anatomicamente costituita manca affatto sul lato cieco. Quella linea longitudinale che vi si scorge in mezzo è formata semplicemente dal ripiego dei fascetti muscolari. Costante è la presenza di un solcolino della pelle nello spazio infraoculare e di due altri che partono dall’angolo posteriore dell'orbita superiore e si dirigono in alto a guisa di rami. 4 ] 1 — 217 — Essi non sono tubi come a prima giunta potrebbesi credere. L’ano si apre sul lato ignobile tra il primo raggio anale e l’ultimo della ventrale di destra. Le scaglie sono di forma subrotonda, ornate di strie su tutta la superficie, delle quali alcune più forti nel senso della lunghezza, altre più numerose in senso trasverso; quest'ultime nella parte posteriore della scaglia diventano concentriche. Le scaglie poi del lato oculato sono un poco più grandi e portano dei cilii di forma conica sul margine posteriore che mancano af- fatto nel lato cieco. Quivi perciò passando il dito di dietro in avanti si avverte una superficie liscia e non scabrosa come sul lato opposto. Lungo la linea laterale v’ha una serie di scaglie di forma speciale, allungate cioè, senza cilii, con l'estremità posteriore più stretta e un canale nel mezzo della faccia esterna, il quale comincia poco più in dietro della radice e termina sull’ estremità libera. Sul lato cieco manca cotesta qualità di sca- glie sulla linea dritta nel mezzo del corpo sopranotata. I! muso è nudo. Nuda è pure una parte dello spazio fra i due occhi e precisamente quella ch’è più vicina al profilo della testa, il quale però non manca di scaglie. Sul lato cieco ne va sprovvista la regione occupata dal parietale, il quale si prolunga molto in avanti. I raggi della dorsale e dell’anale, all’infuori di quelli della porzione anteriore delle due pinne, portano una serie di scaglie lungo il lato anteriore e per una parte soltanto della loro lunghezza a cominciar dalla base. Sul lato cieco questo rivestimento principia per alquanto più indietro che sul lato oculato. In un podas lungo 158 mm. le scaglie apparivano sul lato. oculato al 34° raggio nella dorsale e al 14° nell’anale, sul lato cieco al 38° raggio in quella pinna e al 20° in questa. Su i due terzi anteriori della base dell’anale e della dorsale, esclusane la porzione compresa tra i due occhi, e dal lato oculato soltanto, esiste una serie di spine od aculei, i quali terminano in dietro ad un tratto, cioè senza attenuarsi. Nella metà anteriore così della serie superiore come dell’ infe- riore questi aculei sono rivolti all’innanzi e nella posterior metà all’ indie- tro. Essi sorgono dalla testa degli ossi interspinosi (1). Nel colore del corpo non mi è toccato di trovare alcuna diversità che fosse in dipendenza con quella delle due forme. Il lato oculato è scuro, (1) Ginther fra i principali caratteri del f. podas nota la presenza di queste spine lungo la base della dorsale e dell’anale (a series of minute spines along the base of the dorsal and anal fins.. Cat. IV; p 432). Nel Rf. mancus le ricorda soltanto per l’ anale e crede malamente che sieno produzioni del sistema tegumentario (those , cioè scales, along the base of the front part of the anal with a minute spine each. Ibid. — 218 — sparso di macchie moriformi or cerulee or verdi-giallastre, di diversa gran- dezza. I margini sinuati di tali macchie sogliono essere scuri. Talvolta sì notano due grandi macchie brune a contorni perduti una dietro all’ altra nel mezzo del corpo. In un È. marcus adulto vi erano larghe fascie ver- ticali scure. Sul capo e specialmente tra gli occhi esistorio linee e mac- chiette rancie. Il lato cieco e bianco cerulescente, adorno sulla parte an- teriore del tronco di listerelle obblique giallastre più o mono distinte. Passando alle parti interne notiamo dapprima la presenza di una serie di eminenze cartilaginose, triangolari, liscie, ad apice ottuso su di cia- scun arco branchiale. I visceri addominali presentano la medesima for- ma e disposizione. Il tubo gastro-esofageo si porta in dietro e in sotto inarcandosi sulla concavità della parete posteriore del ventre, indi si pie- ga alquanto in sopra e in avanti per formare il tratto pilorico che è breve e piuttosto in forma di un rigonfiamento. L’ esofago, lo stomaco e il piloro sono in questo modo un tubo piegato su di sè a mo’ di corna- musa, senza un cul-di-sacco distinto. L’intestino piegasi indietro formando dapprima un’ansa che scende sulla parete destra del tubo gastro-esofageo, inferiormente fa due altre circonvoluzioni. Contrariamente alla regola che si osserva nei casi in cui il piloro non si stacca ad angolo dal tubo ga- strico, ma si continua nella stessa direzione, si nota sul duodeno la esi- stenza di 3 0 di 4 appendici cieche imbutiformi, delle quali una più lunga. La lunghezza dell’intestino è un poco meno di quella del corpo. La massa più considerevole del fegato è relegata a sinistra, una porzione s’affacciano sul lato destro nell’ansa duodenale. La milza è piccola, attaccata al duodeno al di sotto della porzione di fegato ora detta, visibile dal lato destro del ventre. Guardando ora la posizione dei viscori nell’assieme troviamo il fo- gato sul lato sinistro dell'addome, il pacchetto intestinale sul lato destro, il tubo gastro-pilorico in mezzo. La membrana sierosa che riveste la ca- vità è bianco-perlacea sulla parete destra, bruno-argentata sulla sinistra con- formemente, cosa notabile, alla colorazione esterna dei due lati del corpo. I reni stanno addossati contro la concavità dell’ addome, occupandone sol- tanto i due terzi superiori. Sono punteggiati di nero, come di sovente nei pesci. Dalla loro estremità postero-inferiore allo sbocco esterno degli ure- teri intercede una notevole distanza, perciò questi condotti sono abbastanza lunghi. Nello scheletro del capo osserviamo asimmetria ed ineguaglianza di svi- luppo di varie parti. Tra il frontale anteriore sinistro e l’etmoide vi è una piccola apertura che serve al passaggio del nervo olfattivo di quel lato. Una simile apertura manca sul lato cieco. La mascella inferiore ha la sua Loi branca destra un poco più lunga della sinistra, in modo che l’articolazione dell’osso angolare con 1’ interopercolo di quel lato si trova più in dietro che nell’altro. Nell’arcato palato-temporale lo pterigoideo sinistro è più largo dell’opposto e forma il pavimento dell’ orbita inferiore; il temporale supe- riorè è allungato, stretto, unito intimamente al preopercolo. Il preorbitale e i frontali di destra in luogo di formare l’ordinario contorno sporgente sono depressi sul lato del capo e uniti in tutto con lo sfenoide in guisa da chiudere completamente l’intervallo tra questo e il cranio. Il parietale corrispondente è molto sviluppato in paragone a quello del lato oculato. Più largo e verticale in dietro si restringe e si prolunga in avanti sul pro- filo del capo fino al preorbitale. Il margine interno di questo prolunga- mento è saldato coi frontali e col parietale di sinistra. Questo è più corto, triangolare; il suo margine pesteriore è incavato per formare una porzione del contorno dell’orbita superiore, la punta entra tra il parietale destro e il frontale medio e posteriore di sinistra. L’orbite sono notevoli per la loro posizione. L° anteriore di esse viene costituita dal lagrimale , dal frontale anteriore, che ne forma la volta e il suo pilastro posteriore , e dallo pte- rigoideo in basso. I frontali medii e posteriori non vi prendono parte. L’or- bita posteriore è scavata nella regione occipito-parietale. Qui perciò le ossa si sviluppano al di sopra della parete superiore della cavità in cui sta rac- chiuso l’encefalo. In dietro viene limitata dalla cresta intermediaria poste- riore del cranio, la quale si allarga in forma di lamina convessa, in avanti dal parietale di quel lato, in basso dal mastoideo e dalla cresta posteriore esterna che gli appartiene, in alto dall’ occipitale superiore destro. Il pa- vimento viene formato dalla porzione postero-superiore della volta crania- na. Quest’orbita comunica col lato destro del cranio per una larga finestra posta al di soito del parietale corrispondente. La posizione anormale di quest’orbita apporta una differenza nella direzione e nel tragitto dei nervi ottici. Quello che va all’occhio inferiore passa in un canale osseo completo, il quale viene costituito dai frontali medii e posteriori e rappresenta il grande incavo che nei pesci ordinari esiste sotto la faccia inferiore dei frontali, tra questi, lo sfenoide e le ali orbitarie. Esso si apre dietro il pi- lastro posteriore dell’orbita. Quello di destra uscito dal cranio, s' immette tosto nell’ orbita che sta immediatamente al di sopra, perciò la sua lun- ghezza è un poco minore di quella del compagno. Una piccola particola- rità che non vogliamo lasciare inosservata è ancora l’esistenza di un no- dulo cartilaginoso dentro l’ orbita superiore, innanzi all’occhio, in connes- sione con uno dei muscoli motori di quest’organo, i quali a causa della sua migrazione si presentano ora molto deviati dalla loro primitiva disposizio- SEMO ne. I pezzi opercolari hanno nei due pesci la stessa forma. Il subopercolo è più lungo e più stretto dell’opercolo, l’interopercolo ha quasi la forma di 1j4 di ellissi e tutti e tre son laminari. Del preopercolo la branca antero- inferiore è più corta della superiore ed inclinata su questa ad angolo ot- tuso. (continua) D." Luici FACCIOLÀ. Po" I CATALOGUE RAISONNE DES LEPIDOPTERES DES ALPES-MARITIMES (22 SUPPLÉMENT) PAR PIERRE MILLIERE (Contin. v. num. prec.). 3014. Nepticula Marginicolella, Stt. Mai. Cannes; colline à base porphyrique de la Croix des gardes. (de Courtry). “ Larva: Ulmus campestris., 8014 bis. Nepticula Latifoliella. Sp. n. Juin. Cannes; jardin des Phalènes où la ch. vit au printemps sur le' Phillyrea latifolia, après avoir passé lhiver en de fines galeries sur les feuilles, lesquelles galeries deviennent, à la fin, de larges plaques où a toujurs lieu la trasformation en chrysalide. 3085 bis. Guenea Pandorella, Mill.(Lépidopt. 7° fascicule, PI. X, fig. 20). Aoùt. St Martin-L.; lieux frais, voisinage des étables où elle vole abon- damment au crépuscule. Ch. ? 8098. Micropteryx Anderschella, HIS. Avril. Vallon des Tignes où elle se montre en nombre è la tombée de la nuit. . Ch. ? 3099. Micropt. Aureatella, Soc. Ent. Carn. Avril-juillet. Cannes; collines de mon voisinage où cette brillante espèce se montre à deux époques. Obs. Un soir je vis voler ce Micropteryx en grande abondance, au pied du Cap-Roux (Estérel) sur des Lentisques en fleurs. On ne sait rien de sa chenille. 3104. Micropt. Fastuosella, 1h Avril. Cannes; lisière des bois de chéne où, en 1881, Lord Walsingham prit pour la première fois, dans mon voisinage, cette remarquable espèco dont la “ chenille mine en juin, les feuilles de bouleaux , (Maurice Sand). Il est supposable que cette ch. vit sur d’autres arbres, car les bouleaux n’existent nulle part aux environs de Cannes. 3106. Micropt. Unimaculella, Zett. Avril. Cannes; dans les chénes de mon voisinage où Lord Walsingham l’a prise à la tombée du jour. Espèce d’Angleterre. 8114 bis. Agdistis Satanas, Mill. (Annales des Scientes Naturelles et Beaux- Arts de Cannes, p. 10, PI. II, fig. 9). J'ai enfin pu, après un intervalle de dix ans, retrouver en certain nom- bre cette intéressante Agdistis qui a 6t6 décrite et fitirée d’après un ex- emplaire unique. L'habitat de la Safanas est, dans mon voisinage, fort restreint. Puissé-je bientòot découvrir la chenille. Obs. Au dernier moment,je trouve è l’habitit de la Satanas, la chenille de cette Agdistis qui, du 15 au 25 juin, est parvenue è son entier dévelop- pement. Elle se nourrit sur la Scabiosa candicans dont elle ronge les feuil- les, et sans doute sur d’autres plantes sous-ligneuses. Cette larve rappelle la chenille de sa congénère Heydent, mais elle est plus courte, avec les caroncules dorsales moins développées et les poils longs et raides, dont elle est couverte, dépourvus; è l’extrémité, du petit ren- flement spatulifère qu'on remarque chez sa voisine. L’état léthargique dure à peine un mois. L’'Agd. Satanas qui n’a qu’une génération pond rarement en captivité, ce- pendant une' £ enfermée en un tube de verre, ayant. pondu une 30° d’ocufs, jai pu les étudier. Ces oeufs sont relativement gros, elliptiques, blanchà- tres, et profondement cannelés en long; leur Gclosion cut lieu 15 jours a- pròs. Il Naturalista Siciliano, Anno V, 28 _ 999 — La jeune ch. se montre alors à peu près ce qu’ elle sera à ses divers figes. Elle passe l’ hiver fixée è une tige sèche, dissimulée dans les brin- dilles herbacées. 3124. Platyptilia Gonodactyla, S. V. Les naturalistesque j ai consultés, ne sont pas d’accord à l’ égard des moeurs de cette Ptérophoride. Duponche] et Hubner la font vivre sur la Gentianelle, cependant M" Ragonot m°’écrit que la chenille vit dans les fleurs du T'ussilago farfara, et non sur la Gentianelle. L’ espèce qui se nourrit sur cette dernière plante (Zyythrea centaurium) est la Mimaeseo- ptilus Zophodaetyla L. 3128. Platyptilia Tesseradactyla, L. Juillet. Nos montagnes de 1000". Ch.? 3135 bis. Oxyptilus Lantoscanus, Mill. (8° fascicule, p. 24, PI. IV, fig. 8). Aoùt. Chemin de S*-Martin è Venancon où, près de la grotte des Farfa- dets, il est fréquent. Ch. ? 3139 bis. Oxyptilus Teucrii, Gr. Aoùt. Berthemont-les-Bains. Ch. en juin sur Teucrium scordium. 3143. Oxypt. Parvidactylus, Hw. Mai. Cannes; mon voisinage, vallon des Tignes. Ch.? 3144. Oxyptilus Marginellus, Z. Juin-juillet. Cannes; garigues de la Foncière Lyonnaise où cette espèce Sicilienne vole communément au coucher de soleil. Je soupgonne que la ch. ronge la feuille du Convolvulus soldanella, car > assez souvent j’ ai remarqué cette Oxyptile fixée aux feuilles de ce beau liseron. 8151. Mimaeseoptilus Pelidnodactylus, Stt. Mai. Cannes où il est rare; M. Stainton a observé la chenille sur la Saxifraga granulata. — 2239 — 3153. Mimae. Zophodactylus, Dup. Mai-aoùt. Nos montagnes de 1000 à 1200" où la chenille vit sur 1 Ery- Ihreaa centaurium. 3155. Mimae. Aridus, Z. Octobre. Cannes; nos montagnes à base siliceuse ; Estérel, coldes Lenti- sques. Vole abondamment parmi les Solidago et Aster en fleurs. Ch. ? 3163. Mimae. Stigmatodactylus, Z. Septembre. Route de S'-Martin à Fenestra; vole sur les pentes escarpées et incultes. Ch.? 3163 bis. Mimae. Fauna, Mill. (Lépidopt. 4° fascicule, p. 1, P1. V, fig. 1-3 Juin. Cannes; dans les pins d’Alep de la vallée du Cannet. Ch. en avril sur l’Ononis matissima ? 3165. Oedematophorus Lithodactylus, Tr. Aoùt. Berthemont-les-Bains. Rare. Ch. en juillet sur les Ferula. 3166 bis. Oedemat. Constanti, Rag. Juin. Cannes; collines bien exposées à base siliceuse, parmi les Inula qui nourrissent la chenille en avril. 3167. Pterophorus Monodactylus, L. Aoùt. S*-Martin-L. où il est fréquent. Ch. en juillet sur l’Artemista ab- sinthium. 3173. Leioptilus Carphodactylus, Hb. Octobre. Cannes; montagnes de l’Estérel. Ch. ? 8174. Leioptilus Microdactylus, Hb Juillet. Cannes. Lieux incultes. Rare. Ch. sur les Eupatoires, parmi les fleurs dans lesquelles a lieu la tran- sformation. 8177. Leiopt. Osteodactylus, Z. Octobre. Cannes. Coldes Lentisques dans l’Estérel. Ch. en aoùt sur Salidago, Aster, etc. ua — 224 — 3187 bis. Aciptilia Apollina, Mill. (Lépidopt. 8e fasc , p. 25, PI. IV, fig. 9). Aoùt. N.-D.-de-Fenestra et hauteurs de S*-Martin-L. où cette espèce nou- velle vole abondamment parmi les Veratrum album et les Aconitum en fleurs. % tnt Obs. Si cette superbe Ptérophoride a été rencontrée près de Nice, sur les rives du Var, ll ne me semble pas douteux que la chenille a di étre entraînée par le fleuve jusqu’au bord de la mer. | 3191. Aciptilia Baliodactyla, Z 24 Juin. Auribeau près de Cannes; un superbe SOR, dans un pré, à la tombée de la nuit. 3195. Aciptilia Malacodactyla, Z. Juin. Cannes; collines du Grand-Pin. Ca et là parmi les Phillyrea, Len- tisques et les Myrtes. Ch. ? 3199. Aciptilia Olbiadactyla, Mill. (I, p. 89, PI. 5, fig. 1-3). Un ex. de cette rare espèce a été retrouvé dans l’ Estérel, au pied de la grosse roche, le 30 avril 1877. Ce sujet fait partie du cabinet de Lord Walsingham a qui je l’ai offert. 3203. Aciptilia Siceliota ? Z. (8e fasc., p. 21, PI. IV, fig. 3-5), Mai. Cannes ; nos collines granitiques aù il n’ est pas rare; sa capture est toujours malaisée eu égard à son exiguité et à sa grande vivacité. La ch. n’ était pas connue; c’est au général Baron de Nolcken que re- vient 1’ honneur de sa découverte. Il l’a trouvée en hiver 1879-80 sur le Cistus Monspeliensis dont cette petite chenille ronge les feuilles terminales. 9204. Aciptilia Baptodactyla, Z Mai. Cannes; Le Trayas dans l’Estérel. Vole dans les hautes herhes. 3204 bis. Aciptilia Punctinervis, Const. Aotit et septembre. Collines de l’Estérel. La chenille “ vit depuis la fin de l’ hiver jusqu’au commencement de mai sur,la Carlina Corymbosa , (Constant). 3208. Alucita Grammodactyla, Z. Juin. Cannes; dans les maisons placées dans les jardins. Ch. ? Cannes, 1886. ì (continua) I i ANNO V. 1° LUGLIO 1886 N. 10. IL, NATURALISTA SICILIANO AAANNAANAINCT-*T-<_---<-<* virens SCHREB. ? Dubbio; senza frutti; ma più un Cynodontium che un Dicranum. Caltavuturo Biv. Dicranum » scoparium SCHIMP. — 246 — In nemoribus ad truncos Castaneae S. Guglielmo sopra Castel- buono, vulgatissimum. Majo 1885 (M.L.) Campylopus » polythricoides De Nor. Campylopus longipilus De Nor. Schimp. Syn. In Insula Pantelleria nella Montagna grande alla fumarola della Fossa della Felce. Febb. 1846 (steril.) cum Tortula squarrosa com- mixtus. Sembra che debba distinguersi dal C. longipilus per le foglie che sotto le innovazioni sono latissime ovate. Tendo a credere che per l’assenza di questo carattere i saggi di Husnor del CaLvapos siano piuttosto da riferirsi al vero longipilus che alla specie cel De NorARIs. Fisssidens » adianthoides ScHImP. In nemoribus ad sara calcara humidas Renda (M.L.) Poltia » minutula Scump. Gymnostomum minutulum. In terra nuda argillosa. Palermo. Prossima alla Anacalypta Starkeana che De Nor. ritiene uno stato mostruoso della stessa, senza peristomio. Didymodon » rubellus ScHIMP. Ad muros Palermo. - Eucladium » verticillatum BRcH. et ScHImp. Ad muros Palermo vulgatissimum. Trichostomum » anomalum ScHmP. Ad muros Palermo (M. L.) Cito con dubbio questa specie determinata di fuori, da non so chi; a me sembra piuttosto il 7. Barbula stando tanto più alla mancan- za dell’annulo del peristomio che pare sia uno dei caratteri distin- tivi tra i due, 7. barbula ed T., anomalum. Barbula » chloronotus BrucH. Tort. crassinervia De Nor. Ad rupes in regione collina, Palermo a S. M. di Gesù. Febb. 1884 (EA) Foglie del tutto verdi integerrime, da ciò distinta dalla B. membra- nifolia. » fallar Hepw. Ad terram argillosam. Moarpa Brv.! Tortula varia Brv.==B. un- guiculata HEDW. O A Barbula revoluta ScHwaEGR. Ad muros terra argillosa repletos. Palermo M. L. » In... . Palermo Bw. » marginata SCHIMP. Ad muros Palermo Biv.! » . inermis ScHimp. Tort. subulata Bert. Ad rupes Biv. Palermo ? » gracilis Scawaecr. Tort. fallax stricta DeNoT! In argillosis Palermo Brv.! » inclinata ScHWAEGR. In Palermo ? Biv. (vidit Cesati !) » ambigua Br. et ScHimp. In agris Palermo (M. L.) Syntrichia » ruralis Brip. S. rupestris ScHIMP. Ad rupes arenaceas in sylvaticis. Ficuzza. M. L. Grandissimi esemplari. Cinclidotus » aquaticus Br. et Scnimp. (ster.) In Insula Pantelleria alle Favare, Legit. A. ErrERA. Dec. 18. cum campylopo polytrichoide commixtus. Differisce dai saggi di Husnor e dalle descrizioni degli autori per le foglie dalla mettà all’apice validamente serrulate. Grimmia » trichophylla GrEv. Ad rupes in montosis. Palermo a Renda (M. L. !) Orthotrichum » obtusifolium ScuRAD. Sicilia, er Brv. sine nomine et locu speciali. Specie distintissima che ho determinato senzachè vi fossero Ie cap- sule, ma sulla quale non ho dubbio. » diaphanum Scarap. Ad truncis Iuglandis regiae. Selva delli Cappuccini, Palermo. Biv. sub Phascum acuminosum. Jan 1836. » affine ScHRAD. ad truncos . ... Caltavuturo. Brv. sine nomine. » anomalum Hepw.? an potius O. saratile Brip. In Sicilia sine locu speciali et nomine. Ex collect. Ant. Biv. Specie dubbia per l’imperfezione delle capsule che sembrano 8 striate che perciò la riporterebbero allo O. Sturmi piuttosto; ma in que- sta la capsula è longe exserta. Encalypta » ciliata Hepw. E. fimbriata Brin. Brv. ex sched, — 248 — In montibus circa Panormum Biv. Mnium hornum Linn. In sylvis elatis Valdemone M. L. II. PLEUROCARPI Neckera crispa Hepw, In nemoribus Nebrodum M. L. Antitrichia » curtipendula Brin. var. hispanica. Sicilta Biv. sine locu speciali. Da ristudiare. L’ho determinata senza frutti o almeno con una sola capsula già disfatta, non pertanto giudico dall’ abito che essa debbe riferirsi alla var. Aispanica. Anomodon » viticulosus Hook et TayL (stertil). Ad truncos madidos ad scaturigines. Ficuzza in locis elatioribus. (M. L.) M Cuccio? propre Panormum. Brachythecium » rutabulum Br. et Scu. Ad terram in umbrosis sylvaticis collinis. Favorita M. L. » populeum ScuHimp. Ad saxa. Palermo Brv. Eurhynchium circinnatum ScHIMP. Ad terram humidam. Palermo. M. L. Amblystegium serpens ScHIMP. Ad arborum truncos. Rocche di Giambruno. Palermo Biv. Hypnum molluscum Hepw. ad sara in montosis Bosco di Renda M. L. » filicinum Linn. In aquosis ad rupes humidas. Ficuzza. M. L. » fluitans Du. var. stenophyllum H. stenophyllum Wirs. Lo ScHIiMmPER assegna località tale alla sua var. che veramente io dubiterei che la pianta di Sicilia sia effettivamente ciò che credo dovere affermare. Si trova nelle acque purissime dello stagno di S. Andrea. M. Losacono, ANNO V. 1° SETTEMBRE 1886 NMI2: mann DON O_________ Dx" IL NATURALISTA SICILIANO ___n__-_—--—>>Z<“>->-<-<©-<—<<<“——-Fr-- NOTIZIE LEPIDOTTEROLOGICHE Nella mia recente villeggiatura del maggio scorso nell’ ex-fewlo di Fon- tanamurata, nel circondario di Termini, provincia di Palermo, ebbi la fortu- nata occasione di catturare un bello individuo di Zarpya bifida, Hb. Siccome la specie in parola è indicata come dubbia nella zona meridio- nale ed in particolare per la Sicilia, nel recentissimo catalogo dell’ illustre Ingegnere Antonio Curò (p. 146) (1), credo opportuno dare notizia di questo fatto ai cultori di Entomologia, onde togliere il dubbio sulla esistenza di questa specie in Sicilia. 3 In questa occasione ho pure il piacere di annunziare come nell’ agosto dello scorso anno (1835), nella stessa località, catturai pure un individuo della Spilosoma lubricipeda, Esp.--riscontrata altra volta dall’Illustre Joseph Mann, e credo non più catturata ulteriormente in Sicilia. Gli esemplari delle specie in parola, fanno parte della piccola collezione entomologica, che ho iniziato del suddetto ex-fsudo di Fontanamurata. FERDINANDO Payno. (1) Curò (Ing. A.) Saggio di un catalogo dei Lepidotteri d’Italia—Parte prima Rhapalocera, Heterocera (Sphinges, Bombyces)—Firenze, 1885. Il Naturalista Siciliano, Anno V. 32 SOLE Studj sulla oeologia dei dintorni di Taormina Sagli schisti con Apéychus di Capo S. Andrea presso Taormina Nora peL DOTT. GIOVANNI DI STEFANO . agli studiosi l’ardua sentenza! SEGUENZA, Il Lias superiore ed il Dogger presso Taormina, pag. 115. Poche regioni hanno più attrattive per l'artista e lo scienziato dei din- torni di Taormina, che alle bellezze ineffabili del paesaggio, alla facilità c comodità delie comunicazioni e degli alloggi, aggiungono un campo così importante e variato di studj per l’archeologo e pel naturalista. In un ter- ritorio assai ristretto e specialmente lungo una strada incantevole il geo- logo trova una successione di strati così comprensiva, che in una serie di sezioni naturali facili e bellissime, dalla fillade paleozoica al quaternario marino , spiega agli occhi buona parte della storia terrestre. Tali tesori scientifici trovarono fra gli altri un degno illustratore nell’ Hoffmann (1), che in una sintesi rapida schizzò con mirabile esattezza la costituzione geognostica di quel territorio. Sulle orme di esso lavorarono poi quei po- chi che gli succedettero; ma le sue osservazioni mai vennero citate e ri- masero come apparentemente neglette. Da quel tempo ad oggi le conoscenze geologiche sui dintorni di Taormina sono al certo progredite pei lavori del prof. Seguenza, ma non tanto quanto richiederebbero la facilità delle vie, la sicurezza della regione, l’ abbondanza delle sezioni naturali facilissime, la ricchezza stragrande di fossili e l’agevolezza del procurarseli per le in- numerevoli cave che ivi si trovano. Molte aggiunzioni e parecchi mutamenti si sono fatti sulla geologia di quel territorio, principalmente per opera del prof. Seguenza e poi dell'Ing. Cortese e del prof. Gemmellaro (2). Lo stu- (1) Hoffman, Geognostische Beobachtungen ecc. Uebersicht des geognostischen Ver- hiltnisse von Sicilicn ecc.; 18. (2) Gemmellaro. Sopra taluni Harpoceratidi del Lias superiore dei dintorni di Taor- mina 1885 — Monografia sui fossili del Lias superiore delle provincie di Palermo e di Messina ecc., 1885—Sugli strati con Leptaena nel Lias superiore di Sicilia, 1886 (Boll. del R. Com. geol.) SUORE dio di quelle stupende faune, per troppo lungo tempo trascurate, ha pro- dotto solo da un anno in qua un risveglio di ricerche utilissimo per la scienza (1); nondimeno sono parecchie le quistioni oscure, ch'è necessario ancora di schiarire o che, avendo attirato lo studio di qualche naturalista, sono ben lungi dall’aver ricevuto una soddisfacente soluzione. Accade as- sai spesso nella scienza d’ impuntarsi attorno a piccole quistioni, che, per l’accumularsi di varj pareri più o meno plausibili, finiscono con attrarre l’attenzione di molti e con l’acquistare una importanza apparentemente grande. Uno di questi fatti ha offerto il pitioresco Capo S. Andrea sulla spiaggia di Taormina, il quale dai tempi dell’Hoffmann sino ad ora è stato oggetto di uno studio accurato. Tale Capo, uno dei tanti che frastagliano quella spiaggia deliziosa, è una lingua di terra relativamente corta e alta, con pareti scoscese, qua e là ornata di qualche albero e di ciuffi di vigne, che da lontano attira su- bito l’attenzione del geologo pel colore variegato delle sue rocce. Esso si trova a destra di chi dal Capo di Taormina scende verso Letojanni e pro- prio accanto e di faccia a quella sezione naturale importantissima, dove la successione dei terreni (rilevata così bene dall’Hoffmann) è così chiara e facile, e dove nondimeno recentemente è stato necessario il distinguere qualche altro membro (2). Il Capo e questa sezione sono separate dalla strada nazionale Catania-Messina e a pochi metri di distanza fra di loro; nondimeno una compiuta diversità di costituzione distingue tali parti. La sezione sulla strada rotabile offre alla base, come è stato ripetutamente detto da altri e da me, la fillade paleozoica ; su di questa siegue il con- glomerato rosso del Trias inferiore, al quale si sovrappone il noto calcare roseo e grigio, cristallino e tenace del Muschelkalk, che sostiene in con- cordanza i calcari triassici con parti dolomitiche equivalenti a quelli con Halobia Mojsisowesi Gemm. della parte occidentale di Sicilia. La dolomia che succede termina la serie triassica; giacchè il calcare grigio, concrezio- nato o non, che poggia su di essa in discordanza, non rappresenta il Trias superiore, come si credeva, ma, secondo fu da me dimostrato altrove, il Lias inferiore. Assai differente è la costituzione del Capo S. Andrea, che a prima vista sembrerebbe in così intimi rapporti con tale sezione. Quello (1) Uno scritto recente qualifica tale utile concorso di forze allo studio della geologia dei dintorni di Taormina per « indecorosa concorrenza», come se si trattasse della compra e vendita di qualche partita di biade, e non di studii scientifici. Il valore dl merce attribuito alle ricerche scientifiche spiega certe bizze. (2) Di Stefano, Sul Lias inferiore di Taormina e de’ suoi dintorni, 1586. ga che io dirò è stato di già esposto dal prof. Seguenza e dall’ Ing. Cortese; ma io ci ritorno su, perchè è necessario all’intelligenza di quello che do- vrò manifestare più sotto, e perchè risulta anche dalle mie proprie osser- vazioni. Alla fillade paleozoica, che per poco si osserva proprio sulla strada ro- tabile al principio del Capo, urtano dei calcari di vario colore così ordi- nati. Un calcare grigio, carico di piccole e grandi vene spatiche, più o meno marmoreo , che si ritrova anche nel contiguo piccolo promontorio, forma la base del Capo; è battuto dalle acque del mare e si eleva quasi fin sotto la chiesa di S. Andrca. Succede su di esso un calcare grigiastro passante al rosso-mattone, con vene spatiche e carico di crinoidi, sul quale poggia una serie di schisti marnosi ben laminati, di apparenza fil- ladica, con venature spatiche bianchissime, rossi o grigio-verdicci, passanti a calcari compatti rossi o grigio-chiari e grigio-verdicci, con nodoli di selce diasproidea. Con tali schisti terminano le rocce del Capo S. Andrea, la cui serie stratigrafica è semplicissima. Sull’ età dei due primi membri, cioè del calcare grigio e del soprastante calcare con crinoidi nessun dub- bio è possibile, dopo quanto ne ha detto il prof. Seguenza. Egli ne ha di- mostrata l'appartenenza a quel Lias medio, che ha sì bene studiato e del quale ha fornito lunghe liste di fossili; sicchè non fa bisogno che io av- valendomi delle mie osservazioni, perda qui tempo a provare il posto ero- nologico di quei calcari. Essi rappresentano dei livelli del Lias medio che bisognerebbe collocare però al loro conveniente posto. Non si è così di ac- cordo nel determinare l’età dei sovrastanti schisti marnosi e dei calcari subordinati; il loro studio ha sinora presentato gravi difficoltà: le varie o- pinioni emesse a loro riguardo, il volerne trarre, come pare, argomenti di accuse ingiustificate, ha dato loro recentemente una relativa grande impor- tanza. Questo mi ha indotto a scrivere la presente nota. Gli strati del Capo S. Andrea pendono ad Ovest, in modo che vanno ad urtare contro la fillade paleozoica, e come se si volessere metter sotto quella sezione contigua formata di strati assai più antichi. Questo fatto è chiaramente spiegabile per una faglia che ribassò il Lias rispetto ai ter- reni più antichi; essa è diretta da S. E. a N. O., e taglia il Capo $. An- drea poco discosto dalla strada rotabile, separandolo così da quell’ altra massa di Lias medio, che proprio dirimpetto e lì vicino, forma la montagna detta Lombardina. L’ Hoffmann rilevò per primo questa faglia; il prof. Seguenza non ne fece parola ne’ suoi scritti sebbene |’ avesse indicata in una sezione del suo lavoro: “ Contrebuzione alla geologia della provincia di Messina ecc. ,; il Corteso invece vi si fermò a lungo, facendone una rasta ire minuta esposizione. Così questo piccolo Capo ha attirato lo studio di pa- recchi; ma più che negli accidenti stratigrafici, ha offerto gravi difficoltà nello stabilire il posto cronologico di un suo membro. Singolare è infatti la storia delle vicende per le quali è passata la determinazione dell’ età degli schisti marnosi e dei calcari subordinati poggianti su quel Lias me- dio. Nel 1871 il prof. Seguenza, occupandosi di quel Capo e delle piccole prominenze contigue davane alla pag. 30, paragrafo 3° ( Formazione del Lias medio) del suo lavoro Contribuzione alla geologia della provincia di Messina ecc.., la seguente sezione: « Un calcare venuto alla base, ch° è privo di fossili, come si vede nel terreno 4 della sezione 58. * Un calcare grigiastro i formato in gran parte di crinoidi, nel mezzo; Ed un calcare % che alterna con schisti marnosi rossi e bianchi, alla parte superiore.» Un po’ più sotto egli aggiungeva : “ La parte media della formazione racchiude un buon numero di fossili che la caratterizzano con la più gran- de precisione , e dopo di aver dato una lista di specie appartenenti al Lias medio, così continuava: “ Le specie enumerate sono sufficientissime a deter- minare l’età dello strato che le racchiude, esse spettano indubbiamente alla fauna del Lias medio, e caratterizzano benissimo la formazione. Lo strato inferiore al calcario a crinoidi potrebbe forse rappresentare in Sicilia il Lias inferiore, ma verun fossile è venuto sinora ad attestarcelo sicuramente. Il culcario e le marne rosse soprastanti racchiudono anch'essi crinoidi e qualche belemnite, che potrebbe rapportarsi dubbiamente al B. umbilicatus Blainv. . . . y Qualche rigo più sotto così conchiudeva: “ Questi fatti at- testano che anche il calcare rosso, soprastante agli strati a Spiriferina deve essere riferito al Lias medio (pag. 31). Da questi tratti, che io mi vedo obbligato a riprodurre estesamente, per evitare delle probabili tracce di malafede, si trae che tutti i tre membri del Capo S. Andrea, compresi cioè gli schisti marnosi passanti ai calcari, erano riferiti al Lias medio, seb- bene pel membro inferiore l (calcare grigio venato) fosse espresso il dub- bio che potesse rappresentare il Lias inferiore. . Nel 1883 l’ egregio Ing. E. Cortese nella sua bella e succosa pubblica- zione “ Brevi cenni nella geologia della parte N. E. della Sicilia , 1883 , impressionato dai differenti caratteri litologici degli schisti marnosi passanti ai calcari e del calcare con crinoidi sul quale poggiano, li staccò dal Lias medio, e giovandosi di analogie litologiche, li pose nel Lias superiore. Più tardi, cioè nel 1885, lo stesso prof. Seguenza riferì tali schisti mar- nosi al Lias superiore, con. le seguenti parole (1): “ 4. Lias SUPERIORE — Al Capo S. Andrea, sulle varie rocce del Lias medio poggiano strati di una marna indurita schistosa, rossa e bianca, alla quale succedono dei calcari compatti rossi venati di calcite spatica bianchissima. Questa successione for- ma le rocce della parte più interna del Capo S. Andrea, perchè t suoi strati pendono verso è monti, poggiando sulle rocce del Lias medio, che costitui scono sino alla parte più elevata la porzione estrema del Capo. Ma le marne e i calcari rossi di cui discorro non hanno offerto sinora nessun indizio di fossili (il prof. Seguenza avevane indicato però nel 1871 un Belemnites che poteva con dubbj riferirsi al B. umbilicatus Blainv.) e quindi la loro cronoiogica determinazione resta pienamente affidata ai dati stratigrafici e alle analogie litologiche. Difatti un indizio di affioramenti vedesi lungo la rotabile tra Giardini ed il Capo Taormina assai presso gli strati retici. Sono delle porzioni mi- nime di marne rosse e di calcari venati somiglianti, che sottostanno alla potente massa degli strati grigi che devonsi riferire sicuramente al Lias su- periore, quindi par che sia conveniente riunire al membro soprastante que- ste marne e è calcari rossi del Capo S. Andrea, che per la loro costituzione e pei loro caratteri par che potrebbero avvicinarsi al rosso ammonitico del Lias superiore, di Lombardia, di Toscana, e d’ altri luoghi d'Italia., Gli schisti marnosi del capo S. Andrea sono così aggregati al Lias superiore, staccandoli dal Lias medio; ma in una pubblicazione successiva (2) il pro- fessor Seguenza, riconoscendo di averli riferiti prima ad un piano (Lias med.) e poi a un altro ( L. sup.), dichiarava : “ Ambe le opinioni sono plausibili, finchè difettano i dati paleontologici , (pagina 93, lin. 3 e 4). Tali erano le gravi difficoltà presentate da detti schisti, che potevano così a piacere riferirsi plausibilmente al Lias medio e al Lias superiore. Non- ostante questo, il prof. Seguenza nel riassunto stratigrafico dato a pag. 97 (1) Seguenza. Intorno al sistema giurassico nel territorio di Taormina , pag. 6 (E- stratto dal Nuturalista Siciliano, 1885. (2) Seguenza, Il Lias superiore e il Dogger presso Taormina (Il Naturalista Sici- liano, A. V, N. 4, 1 gennaio 1886) pag. 93. x NO del citato lavoro pone questi calcari rossi e le marne che l’accompagnano nella prima delle sue cinque zone di quel mese (Gennaio) del Lias supe- riore. Nel seguente N. 5 del Naturalista Siciliano (1 Febbraio 1886) il prof. Seguenza dichiarava, con la sua nota franchezza, di non sapere più a quale piano riferire tali schisti marnosi passanti a calcari compatti, e di allora in poi li toglieva dalla sua prima zona del Toarsiano, lasciando ragionevol- mente sospesa la loro determinazione cronologica. Per mostrare quali siano le difficoltà offerte da questo piccolissimo lembo di schisti marnosi, mette il conto di riferire le parole con le quali il chiarissimo prof. Seguenza li toglieva dal Lias superiore: “ Nei calcari e nelle marne rosse e biancastre del Capo S. Andrea si ricercano tuttavia invano 1 fossili senza che veruno indizio si abbia potuto rinvenire sinora, e quindi bisogna che resti sospeso i giudizio intorno alle affinità di tali rocce. Solamente ricorderò che esse pog- giando sui calcari variati dello Sciarmuziano, devesi credere probabile, es- sendo chenon giova considerarli siccome un ultimo membro di tale piano che formino la zona più antica del Toarsiano. Pure un dubbio mi si affaccia: Nell’ immediato promontorio di Castelluccio in posizione analoga a quella dei calcari rossi e marne di S. Andrea giacciono sullo Sciarmuziano è calcari rossi osfordiani; non potrebbero quindi è primi essere la continuazione di que- sti ultimi, avendo identica posizione in rapporto al sottostante Lias medio? Ma i ca'cariì e marne di S. Andrea differiscono da quelli di Castelluccio, essì hanno diverso aspetto, mancano di fossili e si associano in vario modo a marne biancastre, quindi agli studiosi lardua sentenza ! Così dopo tanti studj, dopo che queste rocce sono state riferite al Lias medio, al Lias superiore, plausibilmente a l’uno o a l’altro a piacere, che sono state financo sospettate di relazione con l’ Osfordiano , siamo perve- nuti a questo risultato: “ Agli studiosi l’ardua sentenza !, La geologia del piccolo Capo S. Andrea, dopo molti anni di plausi- bili riferimenti, per causa di un lembo minimo di rocce, si trova quasi nelle stesse condizioni dei tempi dell’ Hoffmann, quando gli schisti mar- nosi si confondevano con la fillade, alla quale urtano e somigliano. Que- ste gravissime difficoltà offerte da tali schisti attrassero la mia attenzione in una recentissima gita a Taormina ; anch'io volli visitare quelle rocce, a cui le frequenti osservazioni avevano di già procurata una mezza cele- brità, col desiderio di studiarle, ma senza speranza di poter determinare la loro età, che era rimasta un’incognita per geologi sperimentati e valentis- simi. Appena giunto su di essi rimasi sorpreso della grande analogia che questi schisti marnosi rossi, venati di spato calcare, passanti ad altri gri- — d560— gio-chiari o grigio-giallicci e a calcari compatti degli stessi colori anche essi venati e con nodoli di selce diasproidea, presentano con gli schisti titonici ad Aptychus di Cammarata nella provincia di Girgenti e special- mente con quelli di Malanoce presso Piana dei Greci (Palermo). A Mala- noce sui calcari della zona con Aspidoceras acanthricum poggiano degli schi- sti marnosi rossi e grigi, venati di spato, passanti a calcari compatti degli stessi colori, contenenti noduli di selce diasproidea; essi ci rappresentano gli schisti con Aptychus del Titonio. Ecco infatti quali fossili offrono : Belemnites ensifer Opp. 5; Gemmeilaroi Zitt. ;; tithonius Opp. Aptychus punctatus W oltz. 5 Beyrichi Opp. Ora l’ analogia litologica degli schisti marnosi e dei calcari subordinati del Capo S. Andrea con quelli di Malanoce è così intima e spiccata, che io al primo vederli dissi: Sono indubbiamente sugli schisti con Aptychus ! Tale mia ragionevole congettura cercai di sussidiarla con le prove paleon- tologiche, giacchè non avrei mai osato di pubblicare anch'io uno di quei pareri in via di probabilità, che sono compiutamente inutili per la scienza. Una ricerca minuziosa ed accurata mi ha dato la soddisfazione di poter accertare la mia congettura e di schiarire una quistione geologica mi- nuscola, recentemente e senza ragione troppo gonfiata. In una sola gita fui tanto fortunato di trovar dei fossili ove studj accurati intrapresi nel 1871 e continuati fino a questi giorni non avevano fornito, a quanto pare, nes- sun valevole documento paleontologico. Ecco i fossili che potei raccogliere: Belemnites cfr. semisulcatus Miinst. (calcari grigio-chiari) OI Zeuschneri Opp. (calcari rossi) v) Sp. v) b)) Aptychus punctatus Woltz (calcari grigio-chiari) 3 Beyrichi Opp. 5 È Tali specie dimostrano assai nettamente che gli schisti marnosi con i calcari subordinati del Capo S. Andrea ci rappresentano con ogni sicurezza gli schisti con Aptychus del Titonio, equivalenti agli stessi strati di Cam- marata nella provincia di Girgenti (Bel. cfr. semisulcatus, Aptychus puncta- tus Woltz, A. Beyrichi Opp.), di Malanoce presso Piana dei Greci (Pa- lermo) a quelli dello Apennino centrale e di molte località delle Alpi. Ma — 257 — neanco è necessario cercare analogie così lontane. Proprio negli stessi din- torni di Taormina, e a breve distanza del Capo S. Andrea, il prof. Se- guenza scopriva nel 1871 degli strati titonici con Aptychus: essi si osser- vano presso la stazione di Giardini e al principio della valle del Serina. Ivi si manifesta un calcare in piccoli strati contorti o raddrizzati, grigio- oscuro, compatto, con frattura concoidale, alternante con altri più chiari 0 rossi e con istrati marnosi rossi o grigi, e contenente inclusioni di selce diasproidea. Questi strati, descritti di già così bene dal prof. Seguenza, sostengono il calcare della prima zona cretacea di Sicilia, cioè di quella con Belemnites dilatatus Blainv. e Aptychus costatus Pict. et Loriol (1). Tali calcari alternanti con marne e ricchi di selce diasproidea sottopo- sti al Neocomiano , contengono parecchi fossili che furono citati dal prof. Seguenza. Io stesso ho potuto personalmente raccogliervi : Belemnites tithonius Opp. » Cfr. semisulcatus Minst. Aptychus Beyrichi Opp. Essi ne dimostrano chiaramente l’età titonica; or gli schisti marnosi rossi e grigio-verdicci alternanti con calcari degli stessi colori contenenti selce diasproidea del Capo di S. Andrea nom sono altro che un lembo minimo di quegli strati con Aptychus che si trovano proprio lì accanto e sono già da tempo noti. Stabiliti questi fatti risulta chiaro che la serie stratigrafica del Capo S. Andrea, semplice, facile e di lievissima importanza è la seguente : n (e vehu (T'itonio) c) Schisti marnosi rossi, venati di spato calcare, passanti ad altri gri- L U gio-chiari e grigio-verdicci e a calcari compatti degli stessi colori, venati, con inclusioni di selce diasproidea. b) Calcare con crinoidi, grigiastro, passante al rosso mattone. _T 99 rr Lias medio Schisti con Aptyc a) Calcare grigio, venato, più o meno marmoreo. Palerrio, Agosto 1886. (1) Gemmellaro ; Sui terreni cretacei della Sicilia (Comunicazione fatta alla Soc. di di Scienze Nat. ed Ec. di Palermo il 12 giugno 1878; pubblicata nel Giornale della suddetta Società, vol. XIII, pag. XIX; 1878). Il Naturalista Siciliano, Anno V. 33 RR NO TE SUR LA GEOMETRE LYTHOXYLARIA Dans l'Addenda au Catalogue raisonné des Lépidoptères des Alpes mari- times que vient de publier « Il Naturalista Siciliano », est mentionné: L'A nattis Lythoxylata Hubner. La découverte par M." Millière, a S.t-Martin de Lantosque , de cette remar- quable Géometre qu'on avait crue pendant long-temps exotique et propre à l’Asie mineure, est un fait très-interessant, mais notre honorable Collègue commet une erreur en disant que la Lythoxylaria est nouvelle pour la France. La Géomètre Lythoeylaria a déja été prise en France, en grand nombre méme, ce qui a été consigné dans les Annales de la Société Entomologique de France où elle est décrite assez longuement, et figurée (Voir: Ann. Soc. Entom. de Fr. 1859; pages 186 et 189). Elle est également comprise dans la Faune Francaise de Berce (Faune Francaise, Vol. 5; page 481), ouvrage qui indique fort conscienceusement les patries des Espèces décrites. Je ne reviendrai pas sur les descriptions et figures de cette Géomètre pour lesquelles on peut encore consulter les excellents ouvrages d’Hubner, de Treits- chke et de Guenée (species général. des Lépidoptères); mais je dirai quelques mots sur ses moeurs et habitat , car si la Lythoxylaria est toujours demeurée assez peu répandue dans les Collections, ce n’est pas parce qu’elle est rare, mais parccque, gènéralement, on n’a pas su la chasser. Lythoxylaria habite les hauts sommets des montagnes à une altitude de 2,000 imétre, et mème au delà. Elle affectionne les prairies naturelles de ces monta- gnes où elle se montre à la fin de juillet et au commencement d’ aoùt. Treits- chke l’indique des Alpes de la Suisse, et M. Milliére des Alpes maritimes. C°est dans les Alpes de France, aux environs du village de Larche, non loin de la frontiére du Piémont, que Jai pu en recueillir un grand nombre. Elle vole très- bas, au dessus des prairies, le matin au lever du soleil et le soir à son coucher. On peut faire alors une bonne provision de cette élégante Géomètre. Pendant la chaleur du jour, qu'elle semble redouter beaucoup, elle se cache au contraire a - vec soin, dans les herbes ou sous les feuilles d’où elle sort difficilement , con- frairement aux habitudes de ses congénères que le moindre bruit éveille et fait partir au loin. Il est probable que cette Géomètre habite également les Alpes ita- liennes, et peut-ètre aussi les Madonie dans la Sicile, et c’est pour appeler sur elle l’attention, et Ja faire rechercher, que j'ai éerit cette note. — 209 — La Géomètre Lytorylaria mise par Boisduval dans le genre Larentia a etò placée par M." le D." Staudinger dans le genre Anaitis. La forme particulière de ses ailes, sa couleur, ses moeurs, motiveraient peut-ètre pour elle, la creation d’un genre nouveau. Evreux, £8 juillet 1886. BELLIER DE LA CHAVIGNERIE. __—"®@a ©} a NOTA INTORNO AD ALCUNE CONCHIGLIA MEDITERRANER VIVENTI R FOSSILI PEL March. D." ANTONIO DE GREGORIO Palermo, Agosto 1886. Lo studio simultaneo delle faune malacologiche viventi e terziarie offre un vasto campo di proficue ricerche c di utili osservazioni. Nella presente nota io mi limito ad alcune aggiunte e rettificazioni ai varii lavori, che sullo stesso soggetto ho già dato alla lucc, e precipuamente a quello pub- blicato ultimamente nel Bollettino Malacologico italiano, del quale essa forma quasi una piccola appendice. Ho seguito lo stesso metodo che ho già piuttosto ampiamente sviluppato nel detto lavoro, al quale rimando il lettore. Tutte le specie passate in rivista si conservano nel mio privato gabinetto geologico. Non ho indicato tutte le località ove le specie in qui- stione si ritrovano o son citati dagli autori, ma solo le provenienze dei mici esemplari, parecchie delle quali sono nuove o poco esplorate. Venerupis Pernarum (Bon.) Horn. Propongo di unire all’iniziale di Bonelli quella del sig. M. Hòrnes, che pel primo descrisse accuratamente e figurò questa specie (Moll. Wien, Tav. X, f. 66) Loc. Ne possiedo un buon esemplare del pliocene di Altavilla (Sicilia). Venerupis drenza De (reg. Ven. decussata in M. Hòrn (Moll. Wien A 0) non iRpl iolliSte, Vol dp: 22,t..9,/£. 5). Opa La specie di Philippi è molto differente da quella figurata dal signor Hornes : basta paragonare la forma dell’ impressione muscolare ; è perciò che ho voluto dare un nome particolare a quella di Vienna. Secondo il sie. Weinkauf la decussata Phil. sarebbe la substriata Mont., in questo caso toccherebbe al nome di Montagu la priorità su quello di Philippi e allora potrebbe forse rimanere il nome di decussata per la specie di Vien- na. Però ciò è molto dubbio, tanto più che la figura tipica di Montagu mi pare abbia le coste radiali assai più grosse e meno numerose di quella di Philippi. Sicchè è più prudente designare gli esemplari fossili di Vienna con un nome particolare e così ho fatto io proponendo il nome di drenza. La specie in questione finora non l’ ho trovata fossile nei nostri depositi; non è difficile però che ulteriori ricerche riescano più fruttuose. Pecten Angeloni (Menegh.) De Stef. e Pant. =Pecten Seguenzai De Greg.—1883 De Greg. Nuove Conch. Postplioc. Naturalista Siciliano Anno 3.=Pecten Ristrix (Dod.) Meli 1884. Meli Cenni geolog. Costa d’Anzio e Nettuno—1886 Foresti Sul Pecten Rhistrix Bollet- tino Soc. geolog. p. 97, tav. 5 =1880 Pecten Angeloni (Meneghini) De Stef. e Pant. Moll. Plioc. Dint. Sicna p. 32 = 1879 Pccten subspinulosus Seg. Reggio pag. 87. i Io credo che difficilmente si possa dare un caso simile a questo, cioè che diverse persone possano \accampare dritto alla proprietà della stessa specie. In vero sembra cosa facile l’ assegnare la priorità, però riguardo a questa specie è una questione molto intralciata. i Il professore Meneghini fu il primo (nel 1859) a ritrovare e ravvisare la nuova specie e riconoscerla per tale. Egli però non ne pubblicò punto la descrizione, nè tampoco il nome; si limitò invece a mostrarne gli esem- . plari agli amici. Nel 1862 il prof. Doderlein la notò sotto il nome di hi- stric nel suo catalogo pubblicato negli Atti del Congresso scientifico di Siena, però non dette alcuna descrizione della specie, sicchè era impossi- bile riconoscerla. I signori Pantanelli e De Stefani ne pubblicarono nel 1880 una breve ma esatta diagnosi a pag. 31 del loro lavoro “ Molluschi pliocenici dei dintorni di Siena., Nel 1883 io ne pubblicai una dettagliata e minuziosa descrizione nel Naturalista Siciliano sotto il nome di Pecten Seguenzai in modo da renderne facile e sicura l’ identificazione. Contem- poraneamente ne presentai una descrizione ancor più dettagliata, accompa- gnata di buone figure, alla Società Malacologica Belga (Quelques Pecten nouveaux du tert. d’ Italie avec 3 pl.). Il mio lavoro fu approvato per la inserzione negli Atti di quella società, però per ragioni economiche non è stato ancora pubblicato. Nel 1884 il sig. Meli ne pubblicò una buona — 261 — figura sotto il titolo di Pecten histrix Dod. Infine il sig. Foresti ne dette nel 1886 una esatta descrizione e delle buone figure negli Atti della So- cietà geologica italiana sotto il titolo di Pecten Ristrix (Dod.) Meli, riferen- done anche la sinonimia e la bibliografia senza però citarmi, nè citar nep- pure il Pecten subspinulosus Seg. (1879 Seguenza Reggio p. 187), specie non figurata ma che parmi molto affine (tal nome però non potrebbesi a- dottare perchè già proposto da D’Orbigny). Vari autori infine fra cui il prof. Capellini hanno citato tale specie sotto il titolo di Pecten Brummeli Nyst. ma questa specie è distinta. Giudicando spassionatamente la questione, io crederei forse che il nome da ritenersi sarebbe quello di Pecten Angeloni Pant. e De Stef. unendo all’iniziale di Meneghini quella degli autori che i primi la descrissero; lo che io ignoravo quando pubblicai il mio opuscolo non possedendo allora l’opera suddetta, che mi fu poi donata dall'amico De Stefani, il quale a- vea citato già anche questa specie nella Descr. degli strat. plioc. di Sie- . na (1877) sotto lo stesso nome. Certo però la questione non è punto chiara e probabilmente continuerà ad essere titolata sotto vario nome secondo le proprie riflessioni e forse anco secondo le amicizie personali. Riassumendo infatti, il nome di Meneghini fu il primo proposto (in literis) e il primo dal quale fu pubblicata una descriziene. Il nome di Doderlein si legge per la prima volta in un catalogo stampato (però senza descrizione),ed è il pri- mo di cui successivamente fu pubblicata una buona figura. La descrizione più esatta e più dettagliata primieramente pubblicata è la mia ( Pecte» Se- quenzai), la figura però, sebbene preseutata con precedenza a una società scientifica, non è stata ancora pubblicata. Ciascuno è libero di giudicare a suo modo; però avendo lo stesso signor Foresti constatato l’identità degli esemplari del prof. Meli e del prof. Me- neghini io ho creduto adottare il nome proposto dall’ illustre senatore di Pisa; ma non saprei criticare chi voglia prescegliere quello del mio chia- rissimo amico prof. Doderlein, nè tampoco potrei criticare chi voglia adot- tare il mio nome. Loc. Argille postplioceniche di Ficarazzi (orizzonte a Asus ( Brongus) contrarius e a Isocardia cor.) — Deposito conchiglifero pliocenico di Al- tavilla (orizzonte a Strombus coronatus). In entrambi i depositi è molto rara, però ne ho trovato io stesso pochi, ma stupendi esemplari. Solen (Ensis) siliqua L. Loc. Un esemplare fossile nell’ arenaria del Vesuvio lungo circa 90"", di probabile ma non di sicura identificazione. Chama gryphina Lamk. var. Altavillensis. De Greg. — De Greg. Studi su tali conch. mediterr. viv. e fossili p. 210. — 262 — Loc. In contrada Arenella presso Palermo nel calcare postpliocenico, si rinviene qualche grosso esemplare somigliante al tipo di tale forma, con contorno un po’ più orbicolare. Pholas (Dactylina) dactylus L. Loc. Questa bellissima specie è molto rara nei nostri mari, io non ne: pos- siedo che tre esemplari, i quali però sono veramente magnifici, lungh. 85M, Essa è molto diffusa nel Mediterraneo dalle coste della Spagna sino a Zara. La si rinviene anco nell'Atlantico. Tellina lacunosa Chemn. var. Mascensis De Greg. Assai simile alla var. pirella De Greg. (De Greg. Studi su tal. conch. Mediterr. viv. e fossili p. 180) proposta per gli esemplari di Vienna (M. Horn. Moll. Wien, tav. 9, f. 1). La valva destra è identica a quella di M. Horn. (fig. 1 c), è però priva delle strie radiali, e ha l’umbone un po’ più largo e prominente più ancora di quello della valva sinistra e il contorno suborbicolare. Addippiù la dimensione dei nostri esemplari è assai mag- giore, avendo un diametro di 90"®, La valva destra è sinuata in mezzo e compressa, posteriormente subangolata. La valva sinistra è più turgida e non sinuata in mezzo, ha però una stretta sinuazione nel lato posteriore a guisa di avvallamento il quale si diparte dall’umbone. Loc. Pliocene di Altavilla (magnifici esemplari). Il nome Mascensis deriva da Canna Masca località fossilifera di Altavilla. Arca mytiloides Brocc.—F.® tipo. (De Greg. Studi su talune conch. Medit. viv. e foss. p. 81). Loc. Nel pliocene di Altavilla ne ho trovato qualche raro magnifico e- semplare che misura 105®® in lungo e 53" in largo e che però supera di molto anche gli esemplari stessi di Brocchi. Ostrea lamellosa Brocc.—F.® gigapara De Greg. (De Greg. Studi su tal. conch. Medit. viv. e foss. p. 42). Ho rinvenuto nel pliocene di Altavilla un altro magnifico esemplare di questa forma il cui diametro umboventrale è di 220" e quello antero poste- riore è di 180%, Ostrea edulis L. F.*® Panormitana De Greg. (De Greg. Studi su talune ostriche). In contrada Arenella presso Palermo la si ritrova nel calcare postplio- cenico in grandi esemplari, nel fondo De Gregorio in contrada Pietrazzi presso il tunnel, ve ne è un deposito, ma non visi rinviene in buoni esem- plari; la detta località è pure postpliocenica. Pecten pesfelis L. Var alipus De Greg. De Greg. Studi tal. conch. mediter. viventi e fos. p. 189. — 963 — Loc. Nel calcare postipliocenico di contrada Arenella presso Palermo ho trovato qualche esemplare molto simile alla varietà tipo vivente nei nostri mari. } Clavagella Altavillae Calc. Arad. Calcara e Aradas Monogr. gen. Thracia e Clavagella p. 13, 1845 Cal- cara Moll. viv. e foss. p. 9. Tubo ellittico, schiacciato in mezzo da un lato e l’altro, in modo da pa- rere due tubi saldati fra loro con la parete comune distrutta. È desso or- nato di numerose lamelle foliacce, variciformi, irregolarmente disposte. I frammenti che ne possiedo sono lunghi 75°” e hanno due diametri di 14m e 8°; mancando della camera dell'animale spiacemi di non poter darne altri dettagli, parmi però appartergano a specie molto distinta. Loc. Pliocene di Altavilla (rara), ne ho pure qualche esemplare fossile di Pizzo (Reggio Calabria). Tiria De Greg. Propongo questo sottogenere per le clavagelle, la cui camera dell’ ani- male non è limitata dal tubo ma è costituita di una semplice insaccatura nella roccia, formata da erosione determinata dall’animale, ovvero anche de- terminata semplicemente dallo sviluppo dello stesso. Tale insaccatura si con- tinua direttamente col tubo, ed è in essa che si muove la valva libera dell'animale che si articola superiormente nel tubo. Tali specie non sono a tutto rigore impiantate nella roccia ma in mezzo a delle agglomerazioni di vermeti di briozoi, di nullipore e di serpule, e formano casa in. mezzo ad esse. La camera è anzi generalmente tapezzata da un tessuto spu- gnoso bucherellato, che esternamente finisce in esili tubetti, il quale pare prodotto da briozoi, ma la cui natura io non ho ancora studiato. Il tubo della Tiria è generalmente ellittico, compresso e breve. Tipo: Ziria aperta Sow. 7. pluta De Greg. Credo debbasi ad essa riferire la CI. Valanorum Scacchi. Il sottogenere Bryopa Gray, sul quale han fatto sagge riflessioni i si- gnori Tryon e Stoliezka, è vicino ad esso, non è però così nettamente de- finito ed ha caratteri molto dissimili. Clavagella (Tiria) pluta De Greg. Tubo mediocremente allungato (60°"), ellittico, compresso, ornato di circa 16 costolette longitudinali e di poche varici lamellose trasversali. La valva libera è lamellosa, fissa pel legamento superiore c si muove in una camera subglobosa non formata dalle pareti della stessa conchiglia, ma da secrezione calcarea spugniforme simile a un nido di rondine, formata proba- bilmente da uno strato di briozoi. Tale carattere si verifica pure nella CI. SIORAZTE aperta Sow.; però la nostra specie ne è abbastanza distinta sì per la pre- senza delle costolette longitudinali, sì per la mancanza della inflessione e svasamento del bordo dell’apertura. Questa specie potrebbe confondersi o identificarsi con la Cl. melitensis Brod., che è una specie fossile di Malta, della quale ha dato una ristretta descrizione è una povera figura il sig. Broderip (1834 Proceed zoolog. Soc. Trans. zool. loc. 1835) anche secondo il parere dello stesso Philippi (En Moll. Sic. v. 2, p. 2), la cui figura non presenta alcuna ruga longitudinale, mostra invece la camera dell’animale più grande della nostra. Del resto il sig. Weinkauf riferisce fra i sinonimi della meliternsis la Cl. angulata Phil, le cui coste sono assai meno numerose che nella nostra, e il signor Monterosato cita fra i sinonimi della stessa la CI. balanorum Scacchi, che è distintissima della nostra. Loc. Mediterraneo vivente alla Barra. Clavagella (Tiria) aperta Sow. Sowerby Genera of Shells f. 1. delle Chiaie tav. 8, f. 19-23, tav. 84, f. 18, 22, 23.—Weinkauf Conch. Mittelm. p. 2.—Monterosato Enumera- zione e Sinonimia 16. Sono lieto di far conoscere due belli esemplari di questa specie molto rara nei nostri mari. Il primo di essi fu pescato alla Barra, è impiantato in una ag- glomerazione di vermeti, di serpule e di briozoi. Il tubo s’innalza circa 18©0, ha una sezione molto ellittica e alquanto compresa; all’ imboccatura diventa svasato slargandosi il margine e ripiegandosi orizzontalmente, sic- chè i diametri dell’ellissi, formata dall’orlo di questo raggiungono una lun- shezza di 21°” e di 12°, mentre il tubo è molto più augusto. La cavità inferiore è piuttosto larga, ho messo a nudo la valva libera, la quale è ovato-trapezoide, di una forma un po’ diversa di quella figurata da Chenu (Manuel Conch. p. 17, f. 70). Dista di 28m dall’estremità anteriore, ed è situata alquanto a sbieco con la cerniera in alto, sono notevoli le strie laminari di accrescimento onde è ornato. Invece il tubo pare quasi spro- visto dei collari lamineformi, che si notano sulla figura di Chenu. Non ho attualmente a mia disposizione il lavoro originale di Sowerby, sicchè non posso giudicare se il nostro esemplare corrisponda al tipo o no. Certo è desso molto interessante non solo per le differenze notate e il perfetto stato di conservazione, ma anche per la sua rarità, attesochè lo stesso Philippi non ne rinvenne alcuno esemplare. Il March. Monterosato rife- risce fra i sinonimi di questa specie la A. sicula DeLLe Curare (Monter. En. e Sinon. p. 16). L'altro esemplare proviene pure dalla Barra, è di dimensioni maggiori — 265 — e presenta qualche differenza, probabilmente prodotta dall’età. Esso è lun- go 60cm e ha un diametro trasverso di 13°". L’estremità del tubo è sem- plice; a poca distanza di essa però si slarga per ben 7®® una solida va- rice a guisa di coppa, la quale indica evidentemente il labbro dell’ an- tica apertura. Pare quindi che il margine dell’ apertura sia semplice non per un carattere della stessa, ma perchè si trova in una fase di sviluppo speciale. Il tubo esternamente ha due compressioni laterali (uno a lato) a guisa di largo solco. La camera dell’animale è tutta quanta tapezzata di una agglomerazione di ramificazioni di piccoli tubetti molto eleganti, che però alla parte in- terna presentano una superficie levigata bucherellata e spugnosa; all’ester- no presentano una superficie dendroide molto elegante. È probabile che ciò debbasi allo sviluppo particolare di qualche briozoo, sebbene in vero sembri quasi di riconoscervi una particolare modificazione del tubo stesso dell’animale. Tale fenomeno si osserva anco ma meno di- stintamente nell’altro esemplare descritto. Loc. Mediterraneo (alla Barra). (continua) _—T —— y—xrT_TT+CES==Z I NONNULCERTREROMAETNI a D.° DE STEFANI-PEREZ IN SICILIA LECTI Difficile est haec animalcula recte discernere et determinare ignorans me- tamorphosiu eorum, propter minimas differentias et multitudinem specierum adhuc descriptarum. Perpauca tantum opera exstant, quae ichneumonides terrarum meridionalium tractant, qua de causa non semper affirmare pos- sum, omnes species novas recte determinatas esse. Possidens magnum nu- merum ichneumonidum a collectionibus Ratzeburgi, Foersteri, Mayri alio- rum, species mihi ignotas typis illis comparans, tamen errores me evitavisse credo. I. Alae immaculatae, metathorax punctatus, femora aenea. 1. Pteromalus acuminatus Foerster. Forma typica colore obscu- riore differens. 2. Pt. Dahlbomi Ratzebg. * g' statura majore quam species sep- tentrionales. 3. Pt. lazulinus n. sp. g' Inter majores , lazulinus, capite thorace latiore cum thorace densissime crasse punctato , antennis crassiusculis violaceis, oculis post mortem rufis, alis. sub fuscatis, nervis brunneis, nervus marginalis duplo minor nervo costali, abdomine subrotundato plano, subtilissime | punctato, micante, femoribus, tibiis violaceis, genubus fiavis, tarsis brunneis. Long. 4, 5 m.m. e gallis Cynipis Kollari. 4. Pt. saturniae n. sp. Q Capite, thorace latiore, cum eo densissi- me punctato, violaceo-aéneis, antennis longiusculis, scapo rufescente , flagello aeneo brunneo. Fronte excavato , alis hyalinis ramus costalis duplo longiore ramo marginali. Ab- domine laevi, piloso, aeneo micante, ovali acuto, trochan- teribus aéneis, femoribus brunneis , tibiis tarsisque flavis. Long. 4-5 m.m. e saturnia pyri. 5. Pt. maculicornis n. sp. 2. Capite, thorace densissime profunde punctatis , illo latiore, antennarum scapo, flagelloque rufo brunneo-aeneoque maculatis , longiusculis fronte excava- to. Alis subhyalinis, ramo costali plus quamduplo longiore ramo marginali. Abdomine inflato ovali-acuto, opaco ae- neo-violaceo-micante. Femoribus aéneis, genubus, tibiis, tarsis flavescentibus 4,5-5 m. m. 6. Pt. dubius Ns. Statura majore quam species septentrionales. 7. Pt. tibialis Ns. Forma typica statura minore, var. 1. Nesii sta- tura majore. 8. Pt. variabilis Rbg. Forma pedibus aeneo variegatis, antennis obscuris. 9. Pt. flaviscapus n. sp. Q capite, thorace densissime punctatis, aeneo cupratis, fronte plano, antennarum scapo flavo, fla- gello cupreo aeneo, apice fiavescente, alis hyalinis, nervis albidis, abdomine laete viridimicante, disco viclascente. Pe- dibus aeneo-viridibus, genubus, tileiis tarsisque albidis. Long. 3 m. m. II. femoribus colore claro. 10. Pt. excrescentium Rbg. J7'Q. neque statura neque colore spe- ciebus septentrionalibus diversa, varietates praebentes colo- ris pedum varietate. 11. Pt. puparum Rbg. d'Q. cum praecedente ubique abundantes. * Ichneumonen der Forstinsecten. — 267 — 12. Pt. cupreus Ns. 9 thorax colore obscuriore quam forma ty pica. 13. Pt. diachymatis Rbg. 14. Pt. clavatus Rbg. 15. Pt. picipes Ns. 16. Pt. ruficornis n. sp. laete aeneomicans. Capite, thorace densis- sime profunde punctatis, latitudine aequans, fronte exca- vato, antennis laete rufo aéneis, alis hyalinis nervis rufis, (cai Cal nervus costalis plus quam duplo longior marginali; abdomi- ne laevissimo, disco violascente, pedibus laete rufis. Long. 3, 9 m.m 16. Astichus solutus Fst. * species amoena et rara. 17. Dipara petiolata Wlk. Dr. FERD. Rupow. PRERO MEET a D° DE STEFANI-PEREZ in Sicilia lecti PARSO —— A, alis immaculatis, nervus radialis brevior aut aequalis humerali. 1. Pteromalus fulgidus Frst. 2: Pt. fagi Rbg. thorace aéneo micante speciebus septentrionalibus aberrans. 3. Pt. punctatus Rbg. var. thorace minus micante colore obscurio- re, statura minore. . Pt. Klugi Rbg. . Pt. pallipes Nees. . Pt. Boucheanus Rbg. Pt. pini Rbg. statura majore , colore obscuriore speciebus sep- tentrionalibus. 8. Pt. flaviventris n. sp. Capite thoraceque aéneo-obscuro, densis- sime punctatis, lateribus, pectore laevibus micantibus, an- Lo La tennis breviusculis apice inerassatis, pedibus omnino, ab- domine toto laete fiavis. Alis hyalinis nervis albis. Long. 1, o m. m. * Hymenopterologische Studien II, 80. — 268 — Animalculum a me in Germania e larvis geometrae, corylum | frequentantes receptum, ab eo in Sicilia lecto non aberrans. B, nerous radialis longior. 9. Pt. tarsatus Nees. 10. Pt. tibialis Nees. magnitudine valde differens. c, alis maculatis. 14. 12. Pt. caliginosus Rbg. maculis alarum distinctissimis, sat colo- ratis speciebus septentrionalibus -differens. Pt. Rhopalicus distinctus n. sp. Capite, thorace dense punctatis cupreo aéneis, facie, pectore laete aéneo micantibus, metathorace violaceo laevissimo, me- dio aéneo carinato. Antennis fuscis brevibus, abdomine ob- scuro aeneo dilatato , basi violaceo micante, alis hyalinis, macula magna distincta ramum marginalem includente in- structis, pedibus fulvis, femoribus posticis aeneo tinctis. Long. 2 m. m. . Dipara petiolata Wl]k. Statura majore et minore, Ed colore pe- dum differentes. . Sphegigaster aculeatus Wlk. - Pachycrepis clavatus Wilk. . Roptrocerus xylofagorum Rbs. - f. Euplectrus bicolor Wlk. statura parva, multo minore quam species septentrionales a me captae. . Eulophus larvarum Ltr. . Torymus cyanimus Wlk. dg. . Syntomopus pallipes n. sp. Capite lato, pectore punetatis vi- ridi aéneis, scutello claro aéneo laevissimo, abdomine aéneo micante, antennis flavis, scapo sulfureo, pedibus al- bidis, alis hyalinis nervis dilutis. Long. 1, 5 m. m. . Stictonotus diversus Wl]k.?? antennis mutulatis ! . Chrysocharis aèneiscapus Thms. . Tetrastichus atratulus Nees. . Elatus aèéneus Frst. . Elatus thenae Wilk. Dr. F. Rupow. EnRrIco Ragusa, Dirett. resp. INDICE ALFABETICO DELLE MATERIE CONTENUDE RANE EROVINIORIO UNE del Maturalista Siciliano ENTOMOLOGIA A Acalles Rolleti Germ., p. 91. Acanthophila alacella Dup.) p. 179 © DSG Acherontia atropos, p. a.p. 22. A cidalia Aversata L. (var. spoliata) Store 20 — Camparia, p. DI. — Rufaria HS, p. 227. — sp.?, p. 04. Acinopus sp.?, p. 29. — brevicollis Baudi, p. 119. Aciptilia Malacodactyla Z., p. 224. — Apollina Mill., p. 138-224, — Baliodactyla Z., p. 224. — Olbiadactyla Mill. , p. 224. — Punctinervis Const. p. 224. = Siceliotà ? Z., p. 224. Acis acuminata Fabr., p. 29. — subterranea Sol., p. 29. Acontia Luctuosa, p. 51. Acridium Aegyptium Lin., p. 87. = aegyptium p. a p. 4. —_ flavum Costa, p. 87. plorans O. Costa, p. 87-88. _ lineola Auct., p. 87. _ migratorium, p. 88. -- tartaricum Auct., p. 87. Acrobasis Consociella Hb., p. 46. — Glauceella Stor., p. 46. Acrolepia Eylanteriella Mn., p. 181. Acupalpus Lat., p. 157. _ brunnipes Sturm., p. 160. —_ dorsalis F., p. 158 — exiguus Dej., p. 160. — exiguus, p. a p. 12. —_ flavicollis Sturm., p. 160. — var. lusitanus Reitter, pa- gina 159. — — luteatus Daft., p. 159-160 Cp po? — meridianus L., p. 160. — Morulus Reitter, p. 158. — var. marrocanus Kraatz., preio9: — var. notatus Muls., p. 159. — piceus Rottenberg p. 157. — var. Proserpinae Rag. pa- gina 159. — Reitteri Ragusa, p. 158. = var. vittatus Hey., p. 158. -- var. salinus Baudi, p.159. — suturalis Dej., p. 158. Aegilips nigricollis Dlm., p. 185. Aemene niasica p. a p. 22. Agabus biguttatus Ol., p. 102. Agallia brachyptera, p.a p. 3. Lang Agallia dimorpha, p. a p. 3. Agdistis Satanas Mill., p. 221. Agenia carbonaria Scop., p. 170. i ipunctu ni iezo Pi ki0. Agrion Lindeni, p. a p. 3. Agrotis Baia F., p. 226. — Depuncta L., p. 226. — Lateus Hb., p. 226. — Melanura, p. a p. 37. CC MUusiva cib Wp rzz0. — Sesetum, p. bl. —. Sobrina B., var. Gruneri Gn. p. 226. Alcochara tristis Grav., p. 29. Alucita Dolosana HS. p. 128. — Gramnodactyla Z., p. 24. -- Pretiosana Dup., p. 128. Amara anthobia p. a p. 12. — lucida, p. a p. 12. — patricia Duft., p. 1. — Sicula Dej., p. 1. Ammophila Heydeni Dahlb., p. 171. Amblyrrhina cognata, p. a p. 97. — floria n. Sp., p. a p.97. —_ maculata n.sp. p.a p. 97. A mbliteles omoceras Mul., p. 184. Anacampsis Ligulella Z., p. 179. Anaitis Lythoxylata Hb., p. 228-255. Anarsia Spartiella Schrlr., p. 195. Anax mediterranea De Selys, p. 56. Anchomenus pallipes F., p. 88. Ancyrosoma albolineatum Fabr., p. 59, Andrena Foscolombei Sich., p. 141. — funebris Panz., p, 14l. — falvicrus Kirby, p. 141. ‘— piceicornis Dours., p. 14l. — pilipes Fabr., p. 141. Anerastia Lotella Hb., p. 67. Anerta minuli, p. a p. 3. — myrtilli, p. a p. 3. Anisalabis moesta Gènè., p. 85. Anisodactylus binotatus Fabr., p. 2. Anisodactylus heros Fabr., p. 2. Anthicus instabilis Laf., p. 30. Anthidium diadema Latr., p. 140. — florentinum Spin., p. 139. — lituratum Lat., p. 140. — manicatum ? Fabr. p. 140. _ punctulatum , p. 140. — — scapulare Lat., p. 140. — n. sp.?, p. 140. —_ septemdentatum Lat., pa- gina 139. ; Anthophora albigena Lep., p. 138. — nidulans Lep., p. 538-138. Anthracus Motsch,, p. 157. —_ Corsicus Perris, p. 160. - Anthysanus, p. a p. 3. Aphelia Lanceolana Hb., p. 72. Aphaenogaster barbara Lin. , p. 168 Co 55, — testaceo-pilosa, var. semipolita Kyl., p.166. Aphlebix sub-aptera, p. a p. 4. Aphodius granarius Lin., p. 30. Aphtona nigriceps Redt., p. 30. Aphycus custor Forst., p. 182. Apion frumentarium Lin., p. 50. Apion sp.? p. 50. — immune, p. a p. 22. Apis mellifica Linn., p. 42. Arctia Villica, p. 61. Arsynnis Adippe v. cleodoxa, p. 90. — Pandora, p. 50. Argyresthia Amiantella Z., p. 132. — Arcenthina, Z., p. 132. — Goedartella L., p. 132. _ Juanella, p. 132. _ Piniariella Z., p. 132. _ Walsinghamella Mill., pa- gina 132. Argyritis Libertinella Z., p. 177. Aspis Uddmanniana L., p. 72. Asterius Cramer, p. 243. — 271 — Asticus solutus Fst., p. 267. Astraptor illuminans, p. a p. 22. Atelhmia canescens p. a p. 3 Atychia Laeta Stgr., p. 129. B Babophanes Rusticella Hb., p. 150. Bacillus Rossii, p. a p. 4. Badister bipustulatus F., p. a p. 12. Batrachedra Ledereriella Z., p. 201. — Unedella Mill., p. 201. Blaps gages Lin., p. 30-89. Blatta americana Lin., p. 89. Blemnocampa brevicornis Br., p.a p.2. — fuliginosa Klg., p. a p.2. _ intermedia n. sp., p. a porz: Botys Aurantiacalis F. R., p. 20. — Cingulata L., p. 229. — Fascialis Hb, p. 19. — Flavo-violalis, p. a p. 22. — Hyalinalis Hb., p. 20. — Manualis Ib., p. 19. — Nebulalis Hb., p. 19. — Pygmaealis Dup., p. 19. — Sanguinalis, p. 19. — Trinalis Schiff, p. 19. — Virginalis Dup., p. 19. Bombus Gerstakeri, p. a p. 36. ‘— sylvarum Fabr., p. 42. — terrestris, p. 42. Brachycerus plicatus Gyll., p. 89. — — Siculus Gyll,, p. 89. Brachycrossata Cinerella CI., p. 179. Brachyrrynchus albipennis, p. a p. 38 _ membranaceus , p. a parte 38. — nasutus, p. a p. 38. — orientalis, p. a p.38. —- Reuteri, p. a p. 38. Bracon stabilis Wesm., p, 184, Brephia Compositella Tr., p. 46. Bryophila muralis Forst., p. 54. Bryotropha Basaltinella Z., p. 156. -- Capuella Const. p. 156. - Domestica Hw, p. 156. — Dryadella, Z., p. 156. Bruchus p. a p. 5. — inspergatus Gyllh., p. 29. -— obscuritarsis, p. 38. — rubiginosus Desbr., p. 49. Bucculatrix maritima Stt., p. 204. — Albiguttella Mill. sp. n., p. 204. _ Cidarella Z., p. 203. — Frangulella Goeze, p.204 Butalis Dorycuiella, p. 155. -—- Dissimilella Hs., p. 200. — Ericetorum, Raz., p. 200. — Serella Const., p. 200. — Tenuittella Stt., p. 200. C Calamochrus acutellatus Ev., p. a p. 12. Calathus melanocephalus Lin., p. 30. Callerebia Laczkii, p. a p. 56. -- Nirmalae, p. a p. 36. Calliphora vomitoria Rob., p. 54. Caloeoris bipunetatus Fabr., p. 56. Caloptenus barbarum O. G. Costa, pa- gina 88. —_ Italicus Lin., p. 88. — plorans Charp., p. 88. Camponotus lateralis Ol., p. 168. — sylvaticus Ol., p. 53-168. Carabus catenatus, Panz., p. a p. 12. — var. auchroma, p. a p. 36. — var. aureocupreus, p.a p. 36. — auronitens var. Escheri, Pal., p. a p. 56. — — var. Fusii, p. a p. 56. — aurosericeus, p. a p. 36. — 272 — Carabus var. Bielzii, p. a p. 36. — var. carpathicus, p. a p. 36. _ chiloensis Hopp., p. a p. 22. —_ comptus, p. a p. 36. —_ Darwinii, p. a p. 22. — Hampei, p. a p. 36. — Hopfgarteni, p. a p. 36. — obsoletus, p. a p. 56. _ psittacus Gerst., p. a p. 22. Caraeina Kadenii Frayer, p. 227. Jarpocapsa Reaumurana Heyn., pa- gina 104. — Molybdana Const., p. 127. Carpocoris baccarum Lin., p. 55. —_ var. immaculata, p. 55. _ var. maculata, p. 55. _ nigricornis Fabr., p. 55. Carsidaria Dagesii, Low., p. a p. 97. Cataclysta Lemnata L., p. 20. Cecidomia var. Beckiana Mik., pagi- na a p. 3. — Iychoides Heyd., p. a p. 3. — taxi Inch., p. a p. 87. Cecidomyiericina Ericae scopariae Duf. pag. a p. 12. — hipogaea, p. a p. 12. — phyteumatis, p. a p. 12. Cecidoses eremita Curt., p. a p. 8. Cemiostoma Laburnella Stt., p. 203. — —— Zanclacella Z., p. 203. Cemonus unicolor Tur., p. 171. Ceraglossus gloriosus Mor., p.a p. 22. _ inviconotus, p. a p. 22. —_ pyrilampes, p. a p. 22. Ceratina albilabris Zur., p. 139. _ chalcites Germ., p. 159. _ cyanea Hirby, p. 159. egregia Gerst., p. 159. Ceria convpsoides Lin., p. 54. Cerceris arenaria Van der Lind., pa- gina 171. —. Ferreri Lep., p. 11, | Cerceris fimbriata Ross.p. 171. — variabilis Fabr., p. 171. — . 4-cincta Lat., p. 171. — minuta Lep., p. 171. — tuberculata Vill., p. 171. Cerostoma Nemorella L., p. 152. Cetonia hirta Podas, p. 89. — Sicula, p. 89. — — stictica L., p. 59. Chalicodoma muraria Fabr., pag. 42 e 113. — muraria, p. a p. 2. Chauliodus Aequidentellus Hofm. pa- gina 199. — Iniquellus WKk, p. 199. Chelidura acanthopygia Genè, pag. a p. 38. _ mutica, n. Sp. p. a p. 38. Chimabacche Nolckenella Mill., p.152. Choreutis Bjerkandrella Th., p. 128. — Dolosana HS., p. 128. — Pretiosana Dup. 123. — Stellaris Z., p. 128-129. Cicada fraxinis, p. a p. 4. — montana, Scop., p. a p. 4. — orni L., p. a p. 4. Cidaria Aemulata Hb., p. 228. — Dotata L., p. 228. — Minorata Tr., p. 228. Cymatophora Octogesima Hb., p.226. Cymindis miliaris Fabr., p. 30. Cynips tinetoria nostras, p. 155. Cledeobia Connectalis Hb., p. 15. _ var. Luridalis F.R., p. 18. Cleodora Striatella, Hb., p. 180. — Cleonus obliquus Fabr., p. 31. Clinocentrus incubitor Nees, p. 184. Cochylis Aleella Schulze, p. 69. — Atricapitana Step., p. 71. — Cancellana Z, p. 70. — Ciliella Hb., p. 70. - Contractana Z., p. 70. — 273 — Cochylis Deauratana De Peyrim.,pa- gina 70. — Decimana Schiff., p. 69. — Fingalana Mill., p. 71. — Francillana Fab., p. 69. — Fulvana F. R., p. 69. _ Hartmanniana, S. V., p. 69. —_ Implicitana KS., p. 70. _ Inulana Const., p. 71. — Jucundana, p. 69. _ Manniana F., p. 71. — var. Maritimana Gn., p. 69. — Millierana De Pey., p. 70. —_ Mussehliana Tr., p. 70. — Notulana Z., p. 71. — Reversana Stgr., p. 70. — Rubricana De Peye., p. 71. — Schreibersiana Froel., p. 69. — Zephyrana Tr., p. 69. Coccinella septempunetata Lin., p. 80. — sicula immaculata, p. S9. Coelioxys Afra Lep., p. 159. — conica Latr., p. 139. — hoemorrhoa Forster, p. 139. — octodentata Lep., p. 139. Coclinius sp. ? p 184. Coenonympha Pamphylus var. Lyllus, p. dI. Coleophora Acrisella Mill., p. 198. _ Albicella Const., p. 199. —_ Albitarsella Z., p. 197. _ Asteroidella, p. 197. _ Auricella B., p. 230. —_ Camphorosmella Const. , PERLo9:! _ Giraudi Rag., p. 197. — Lantosquella Mill., p.198. -- Leucapennella Hb., p.198. _ Macrobiella Const., p.199. — Murinipennella Dup., pa- gina 198. = Spumosella, p.197. Coleophora Vibicigerella, Z., p. 197° — Wockeella Z., p. 198. Colias Edusa F., p. 50-54. Colobopsis truneata Spin., p. 168. Coluocera punetata Mark., p. 51. Colletes succinetus Linn., p. 142. Comys obscura Dlm., p. 181. Copris hispana L., p. 99. Corisa eavifrons, p. a p. 4. Corizus crassicornis Lin., p. 56. Cosmopteryx lienigiella Z., p. 201. — eximia Hw., p. 201. Crabro validus De St., p. 172. Crambus Alpinellus Hb., p. 21. — Carectellus Z., p. 21. — Graphellus Const., p. 21. — Inquinatellus Schiff., p. 21. — Latistrius Hw., p. 21. — Lithargyrellus Hb., p. 44. — — Radiellus Hb., p. 229. — Saxonellus Zk., p, 220, Crocisa ramosa Lep., p. 1388. Crossocerus ambiguus Dahlb., p. 172. Crematogaster scutellaris OI. , var. lae- strigon Em., p. 169. Chrysis refulgens ? Spin., p. 112. Chrysomela americana L., p. 59. — graminis L., p. 89. Chrysoclista Liuneella CI., p. 199. Chrysocharis aeneiscapus Thms., pa- gina 268. Cryptus oriicus De St. n. sp., p. 184. — Rudowi De St., n. sp., p.184. Cryptocephalus macellus Suffr., p. 50. Cucullia, p. 50. JD) Decticus albifrons Fabr., p. 88. Deilephila celerio Lin. p., 954-242. -- Euphorbiae, p. 49. — var. Euphorbiae, p. ol. Rod Deilephila Mauritanica, p. 51. _ Nerii p. 242. Deiopeia Pulchella, p. 51-54. Depressaria Absynthivora Frez., pa- gina 154. _ Albipunctella Hb., p. 153. — Alpigona Frey., p. 153. —_ Applana T., p. 230. — Cervariella Const., p. 153. - Chaeroplylla Z, p. 154. — Decemberella Mill., p.153. _ Eryngiella Mill., p. 158. _ Feruliphila, p. 153. — Flavella var. Sparman- niana Steph., p. 152. — Laterella Schiff., p. 153. _ Lutosella Hs., p. 153. — Pimpinallae, Z., p. 153. - Pinguinella Tr., p. 154. = Squamosa Mn., p. 153. — Ululana Roes., p. 154. Diachromus Germanus Linn., p. 1. Diapria sp.? p. 183. AN picipes bois, (p. 183: Diastictis Artesiaria F., p. 228. Dichirus poeciloides Steph., p. 2. _ pseudoaeneus Dej., p. 3. - Pubescens Payk., p. 2. Dichirotrichus chloroticus Dej. p. 2. —_ obsoletus Dej., p. 2. Dichrorampha Acuminatana Z., pagi- na 128. —_ Gruneriana Hs., p. 128. Dioryctria Abietella S. V. p. 44. — Caenulentella Z., p. 44. _ Pincae Stgr., p. 44. Dioxys pyrenacia Lep., p. 43. Dipara petiolata WIk., p. 267-268. Diplex pedemontana, p. a p. 3. Diplodome Marginepuncetella Steph. p. 130. + Ditomus minutus ? p. 88. 9 Dolichopoda palpata, p. a p. 4. Dorcadion Emgei Gangb., p. a p. 12. — haleppensis Kv. p. a p. 12. — Kruperi Gangb., p. a p.12. Doryphora Carchariella Z., p. 178. — Servella Z., p. 178. ‘Drepana Cultraria, p. 226. Dysodius quaternariae, p. a p. 38. E Ectemnius guttatus V. d. Lind., pa- gina 172. — vagus Pz., p. 172. Elachista Collitella Dup., p. 201. — Dispunctella Dup., p. 201. — Exactella Hs., p. 201. — Utonella Frey., p. 201. Elachniptera cornuta. p. a p. 37. Elatus agneus Frst., p. 268. — thenae WiIk., p. 268. Ellampus auratus Lin,, p. 53. Elescus bipunctatus, p. a p. 36. — brevirostris, p. a p. 86. — infirmus, p. a p. 36. -- languidus, p. a p, 36. — salinus, p. a p. 86. — — scanicus, p. a p. 56. Emphytus viennensis Schlk., p. 185. — var. nigricoxis De St., pa- gina 185. Encyrtus sp.? p. 182. — aeneus De St,, n. sp., p. 182. — . bicolor De St., n. sp., p. 182. — tricoloricornis De $St., n. sp. p. 182. Ephestia Guidiella Mill., p. 67. — Vapidella Stgr., p. 67. Epicopterus obscurus West., p. 182. Epidole Barcinonella, p. 196. — Stigma Stgr., p. 196. Epilacna chrysomelina Fabr., p. 30. DECOR al Epinephele Ida, p. 51. = Janira var. Hispulla, p. 51. — Lycaon var. Lupinus, p. 51. Epischnia Farrella Curt., p. 46. — Lefauryella Const., p. 46. -- Pradromella Hb., p. 46-229. — var. Cinereobasella Rag., p. 46. Epyris sp.? p. 183. —* miger West.,, pi 183. Rrebia Goante Esp., p. 225. — Stygne O., p. 225. Eretmotes Palumboi Ragusa, p. 121. Ergatis Subericinella Hs., p. 178. Eromene ocellea Hiv., p. 44. Eucarphia Illignella Z., p. 45. — Rippertella Z., p. 45. Eulophus larvarum Ltr., p. 268. Eumenes pomiformis Rossi, p. 953-169. Bupacromia strepens, p. a p. 4. Kuperia sambuci, p. a p. 3. Ephestia Kuhnelia, Zell., p. a p. 22. Erasmia Laja, p. a p. 22. Euphithecia Albipunctata Hw. p. 17. — Artemisiata Const., p. 18. — Castigata Hb., p. 16. — Judigata Hb., p. 17. — Lariciata Frey., p. 17. —_ Latoniata Mill., p. 18. — Littorata Const., p. 18. _- Luteostrigata Stgr., p. 17. — Magnata Mill., p. 18. _ Fenestrata, p. 18. — Pimpinellata Hb., p. 17. — Satrata Hb., p. 16. — Silenata Stdfs., p. 18. — var. Pseudolariciata Stgr. Pe ds: — Trisignata HS., p. 16. —_ Virgaureata, Hb., p. 17. Euplectrus bicolor WIk., p. 268. Euplerix pulchella, p. a p. 3. Euplerix pulchra, p. a p. 3. Euplocarnus Anthracinalis S. E. C., p- 230. Burytoma abrotani N. S., p. 183. — atra Nees, p. 92. —_ appendigaster Thms. cardui, p. 52. — centaureae Foerst, p. 52. — cyanicola Foerst., p. 52. — minuta Wolk., p. 52. — Nodularis Bohem., p. 52. — obscura Boh., p. 183. = umbripes Walk., p. 52. Fuzophera Conicolella Const., p. 48. —_ Ficuliella Const. p. 47. — Lobeonella Stgr., p. 48. — Mistralella Mill., 48. - Oblitella, Z., p.48. — Ragonotella Mill., p. 48. — Terebrella Zk., p. 47. Evernia ammazonica, p. a p. 37. — australis, p. a p. 97. — eximia, p. a p. 37. — Gredleri, p. a p. 87. _ soror Schl., p. a p. 37. Exephanes occupator Grav. E Foenus affectator Fabr., p. 185. — jaculator Lin., p. 185. Formica fusca Lin., p. 168. Forficula auricularia, p. a p. 4. —_ decipiens p. a p. 4. — marginella Costa, p. a p. 38. G Gasteruption Latr., p. a p. 2 _ austriacum, p, a p. 2. — distinguendum, p. a p.2. — nitidum, p. a p. 2. 2 diga Gasteruption Kohli, p. a p. 2. -- terrestris, p. a p. 2. Gelechia Albifemorella Hofm,, p. 155. — Basiguttella Hein., p. 54. — Cytisella Tr., p. 150. _ Fulminella Mill., p. 154. = Luctificella HS., p. 150. — Lugubrella Hb., p. 155. _ Maculatella Hb., p. 155. _ Nebulosella Hein., p. 155. — Peliella Tr., p. 150. _ Pfaffenzeller, p. 155. -- Rumicivorella, p. 154-159. -— Samadensis, p. 155. —. Solutella Z., p. 150. — Velacella Dup., p. 154. Geotrupes laevigatus Fubr., p. 29. Glyphipteryx Fischeriella Z., p. 197. _ Forsterella Hw., p. 197. — Nicaeella Msch., p.197. — Thrasonella Dup., p. 197. Gnophos Sordaria Thnb., p. 228. — v. Mendicaria Hs., p. 228. Gonophus pulchellus, p. a p. 3. Gracilaria Limosella Z., p. 197. — Kollariella Z. p. 197. Grapholitha Absconditana Lah., p. 102. — Absynthiana Hb , p. 103. —_ Compositella F., p. 104. _ Cumulana De Peyer, p. 72. _ Duplicana Zett., p. 104. — Funebrana Tr., p. 250. — Fusculana Z., p. 103. —_ Gemmiferana Tr., p. 104. _ Grammana Const., p. 72. _ Infidana Hb., p. 230. — Modicana Z., p. 72. _ Micrommana Gn., p. 104. — Nicella CI., p. 250. _ Ophtalmicana Hb.,p.103. - Opulentana Mill., p. 104. _ Oxycedrana Mill., p. 104. Grapholitha Pupillana CI., p. 103. — Solandriana L., p. 103. — Sordidana Hb., p. 103. — Succedana S. V., p. 104. — Tetraquetrana Hw. p. 103. — Thapsiana Z., p. 103. _- var. Trapezana F., p. 103. — Tripuntana S.V., p. 103. —_ Turbidana Tr., p. 103. Graphosoma semipuncetatum Fabr., pa- gina 55, Guenea Pandarella Mill., p. 220. Gryllomorphus Dalmatinus, p. 88. 1a0 Habrolepis Dalmanni Mr., p. 182. Hadena Bicoloria Vill., p. 227. Halietus abdominalis Pz., p. 141. — celadonius Fabr., p. 142. — cylindricus Kirby, p. 141. — fulvo cinetus Kirby, p. 141. — gemmeus Dours., p. 55. —- gramineus Smith., p. 142. — leucopygus I. Perez, p. 14l. — leucozonius Schr., p. 141. — maculatus Smith., p. 141. — minutissimus Kirby., p. 141. — minutus Kirby., p. 141. — . nitidiusculus Kirby., p. 142. — . nitidus Schk., p. 142. — Nylanderi Perez, p. 533-141. — scabiosae, p. 169. — obovatus Kirby, p. 141. — politus Schlr., p. 142. — 4-notatus Kirby, p. 14l. — 4-strigatus Latr., p. 141. — scabiosae Rossi, p. 03-14l. — vestitus Lep., p. 142. — . villosulus Kirby, p. 142. — vulpinus Nyl., p. 141. — zonulus Smith., p. 141. — 277 — Hamoesoma Binaevella Hb., p. 48. Harpalus meridionalis Dej., p. 5. — Nebulea S. V., p. 48. — var, distinetus Ramb., p. 5. — Nimbella Z., p. 48. i o Dlitus De pa 007 Harpalus aeneus F., p. 400. — obscurus Fabr., p. 3. atratus Latr., p. 99. bipunctatus Germ., p. 42. azureus Fabr., p. 4. var. cribricollis Dej., p. 4. var. similis De)., p. 4. var. violaceus Reiche, p. 4. Bospheranus Reiche, p. 100. chlorophanus Zenker, p. 4. var. columbinus Germ,, p. 3. consentaneus Dej., p. 99-100. contemptus Dej., p. 100. cupreus Dej., p. 100. diffinis Dej., p. 3. var. quadricollis Dej., p. 3. Distinguendus Duft., p. 100. v. saxicola Dej., p. 100. v. semipunctatus Dej., p. 100. (ophonus) ditomoides Dej., parlo diversus Dej., p. 100. fastiditus Dej., p. 100. ferrugineus Fabr. p. 99. fulvus Dej., p. 99. Goudoti Dej., p. 99. hirsutulus Dej., p. 5. honestus Dft., p. 99. Hottentotta Dej., p. 99. incisus Dej., p. 4. laticollis Mannh., p. 4. latus L., p. 101. litigiosus Dej., p. 101. var. ovalis Reiche, p. 101, maculicornis Duft., p. ©. melancholicus Dej., p. 101 CM 20: fulwaus ge; 20: marginatus Dej., p. 102. mendax Rossi, p. 6. — patruelis Dej., p. 100. — planicollis Dej., p. 5. — pubescens Miller, p. 98. — puactatostriatus Dej., p. 98. — oa Sieue Ds; Ds Sex — pygmaeus Dej., p. 120. — rubripes Dft. p. 100. — var. sobrinus Dej., p. 100. — rufitarsis Duft., p. 99. — var cdeavieni Deo 105 S8L — rufus Briggem, p. 98-121. var ron aus De peo — var. rotendicollis Fairm.,p. 3. — rupicola Sturm., p. 5. — sabolicola Pauz,, p. 3. — serripes Quens., p. 101. — sulphuripes Germ., p. 99. — tardus Panz', p. 101. — tenebrosus Dej., p. 101. Harpya bifida Hb., p. 249. — Verbasci God., p. 226. Hataerius puberulus Mots, p. 121. Hedychrum lucidulum Fabr., p. 181. —_ = Papi _ regium Fabr, Wesm., p. 181. Heliothis Peltiger, p. 51. Helophorus siculus Kuwert, p. 205. Heriades campanularum Spin., p. 139. Herminia urinalis, p. ol. Hesperia Acteon, p. 51. — Nostrodamus, p. 225. Heryna Alpestralis, Tr., p. 229. Heterogamia aegyptiaca Lin., p. 85. — var. castaneo rufescens Fischer, p. S7. Hister major Lin., p. 29. Holopyga ovata, p. a p. 2. Hormius sp.? p. 184. — 278 — Hormamyca piligera, Lw., p. a p.37. Hyloceptes bispinosus p. a p. 23. Hypena Obsitalis, p. 51. Hypochroma Paulinaria, p. a p. 22. — Rhodaniaria, p. a p. 22. Hypanomeuta Irrorellus Hb. p. 131. Hyponomeuta Rorellus Hb., p. 230. Hypotia Massilialis Dup., p. 19. Ji Ichneumon ferrens Grav., p. 184. — melanobatus Grav., p. 184. _ quadrialbatus Grav., p.184. Idrocerus rutilans, p. a p. 3. Ino Pruni, p. 51. — statices var. Heydenreichii, p. 51. Iphiaulax impostor Zur., p. 184. Ipodomia septem maculata Desg., p. 89. — brioniae ? p. 89. _ vigineti punctati Fab., p. 89. J Julus terrestris Fabr., p. 89. L Labidura riparia Pall., p. a p. 98. —_ var. inermis, Brun., pag. a p. 38. Lamprotes Atrella Hw., p. 178. Lampyris Zencheri Germ., p. 89. Lasicoptera Hieronymi Weyb., pag. apro: Lasius alienus Foerst., p. 168. — marginatus Latr., p. 168. Laverna Miscella Schiff., p. 199. — Phragmitella Stt., p. 199. — Subbigistrella Hw., p. 199. Leioptilus Carphodactylus Hb., p. 223. — Microdactylus Hb., p. 223, Leioptilus Osteodactylus Z., p. 223. . Leptura Sicula Ganglbauer, p. 122 e p. apo 13 — pallens Brul., p. a p. 12. Leucohimatium elongatum Er., p. 29. Leucospis dorsygera Linn., p. 112. _ gigas Fabr., p. 113. Libellula albifrons, p. a p. 4. — fonscolombi De Selys., p.56. _ vulgata De Selys., p. 56. Limneria albida Linn., p. 185. — sordida Fabr., p. 185. Lita Cauligenella Schmid., p. 177. — Fischerella Tr., p. 176. — Gallicella Const., p. 156. — Ocellatella Stt., p. 156. Lithocolletis Bedelle De Peye, p. 202. — Bremiella Frey., p. 202. — Sublantella Stt., p. 202. Lithosia Caniola, p. 51. = Chrysella Const., p. 203. — Delitella Z., p. 20. — Leucographella Z., p. 202. — Marcida, p. 49-51. = Persicella Hofmann, p. 203. — Spinicolella Stt., p. 202. Lixus algirus Lin., p. 30. — var. angustatus Fabr., p. 30. Lobophora sertula, p. a p. 38. Lochites papaveris Foerst., p. 183. Longitarsus stragulatus Foudr., p. 30. Ludius sanguineus L., p. 89. Lycaena Astrarge, p. 50. —. Icarus, p. 50. — telicanus Lin,, p. 54. Lyonetia Clerkella L., p. 203. — Ledi Wk,, p._ 203. M Macrocera Julliani I. Perez, p. 138. Macroglossa stellatarum Lin., p. 04. — 279 — Mamestra Reticulata Will., (Sapona- riae) Bkh., p. 227. Mantis religiosa Lin., p. 87. Mecipus piraster, p. a p. 22. Megachile apicalis Spin., p. 140. = argentata Fabr., p. 140. _ centucularis Linn., p. 140. paralpatz: _ clavierus Drs., p. 112-113. — Dufourii, Lep., p. 140. — hymenae Gerst., p. 140. — — maritima Kirby, p. 140. _ — melanopyga Costa, p. 140. — sericans Boyd, F., p.140. Melanargia galathea, p. 50. - Japygia, p. 50. Melancarabus glabratus Payk., pag. A Do dz Melitaea Athalia, p. 50. — Didyma var. meridienalis, pa- gina 50. Melde erythrocnemus Pall., p. 42. — — maialis L., p. 89. Meromyza saltatrix, p. a p. 37 Mesochorus crassimanus Hyr., pagi- na 185.. Mesophleps Trinotellus Hs., p. 180. Metasia Qlbienalis Gn., p. 20. — var. Aegitnalis Mill., p. 20. Meteorus sp.? p. 184. Metoponia Vespertalis, p. 51. Metoptria Monogramma, p. 51. Micropteryx Anderschella Hs., pagi- na 220. — Aureatella, p. 221. — Fastuosella Z., p. 221. — Unimaculella Zett., p.221. Millieria Dolosana Hs., p. 129. Mimaeseoptilus Aridus Z., p. 223. — Fauna Mill., p. 223. — Stigmatodactylus Z., pi 223. Mimaeseoptilus Peliduodactylus Stt. p. 222. — Zophodactilus Dup., pag. 223. Mimesa bicolor Shuck., p. 171. -- lutaria Dahlb., p. 171. Mirabilis jalapa L., p. 54. Monanthia geniculata Fieb., p. 56. —_ unicostata Muls., p. 56. Monodontomerus aeneus Walk., p.113. _ nitidus p. a p. 2. Mutilla sp. ? p. 170. — Brutia Pets., p. 170. — capitata Q Lucas, p. 169. — halensis Fabr., p. 170. —. ‘montana © Pz. p. 169. — rubrocincta Luc., p. 53. — Salentina Costa, p. 169. Myelois Afflatella Mor., p. 229. — Bicolorella Heinemann, p.47. — Chalcocyanella Const., p, 47. — Cirrigerella Zk., p. 47. — Crudella Z., p. 47. -- Kalischiella Stgr., p. 47. — Umbratella Tr., p, 47. Myrmaecaelurus flavus Ramb., p. 56. Myrmeleon sp.? p. 56. Myrmicina Latrellei, var. Sicula An- drè p. 165. N Naclia Punctata, var. Famula, p. 5. Nemotois metallicus, p. 131. Nephopteryx Argyrella S. V., p. 45. — Similella Zk., p. 45. — | Spissicella F., p. 44. — Sublineatella Stgr., p.45. Nepticula Anomalella Stt., p. 204. _ Latifoliella sp. n., p. 220. — Marginicollella Stt., p. 220. — Ulmivora Stt., p. 204. Nepticula prasina Muls., p. 55. Nezara viridula Lin., p. 55. Nodaria Nosodalis, p. 50. Nomada distinguenda Morw., p. 139. — ferruginata Kirby, p. 139. — Kohli Schmied, p. 139. Nomioides minutissimus Rossi, p. 141 Nomophila noctuella Schiff., p. 54. Nothris Asinella Hb., p. 180. — Lemmiscella Z., p. 180. — Limbipunctella Stgr.,p.180. O Ocheria Detrita Esp., p. 226. Odynerus insularis André, p. 169. _ parietum Linn., p. 169. _ parvulus Lep., p. 903-169. Oecophora Angustella Hb., p. 196. —_ var. Latoniella, p. 196. — Lunaris, Hw., p. 196. Oedematophorus Constanti Rag., pa- gina 223. —- Lithodactylus Tr, p. 223. Oenophila v. flavum, Hw., p. 202. Olibrus liquidus Er., p. 29. Opatrum fuscum Kiist., p. 30. — rusticum Oliv., p. 30. _ validum Germ., p. 30. Opheographus serpentinae, p. a p. 3. Ophonus azureus Fabr., p. 120. — var. cribricollis Dej., p.120. Orgyia Rupestris, p. 50. Ormyrus sp. ? p. 183. Orobena Submundalis Mill., p. 20. Orthosia Haematidea Dup., p. 227. Orthotylus bilingatus, p. a p. 4. Osmia bicornis p, a p. 2. — cornuta Latr., p. 43. — cyanea Fabr., p. 43-112. —. laticinta Perez, p. 43. Othiorrhynchus eribricollis Gyll.,p. 30. 280 — Oxyptilus Lantoscanus Mill., p. 222. — — Marginellus Z., p. 222. — Parvidactylus Hw., p. 222. — T'ewerii Gr, pi 222° P Pachycrepis clavatus Wlk., p. 268. Pachytylus cinerascens Fabr., p. 87. — nigrofasciatus Latr., p. 87. Papilio Ajax L., p. 243. — Cingras, p. 243. — Cramer, p. 243. — — machaon Lin., p. 54-89. — -- v. sphyrus, p. 50-94. — Troilus Abbot, p. 243. Pararge Aegeria var. Aegerides, pa- gina ol. —. Megaera, p. ol. — igelius, p. ol. Parasia Paucipunctella Z., p. 178. Parnassius Mnemosyne, p. 50. — Szechenye, p. a p. 36. Pedinus punctato-striatus Muls., p. 30. Pelecystoma nigrum Wesm., p. 184. Pelopaeus spirifex Fabr., p. 953-171. — tubifex Latr., p. 171. Pempelia Formosa Hw., p. 45. —_ Italo-Gallicella Mill., p. 45. — Nucleolella Moeschel, p. 45. — Ornatella Schiff, p. 229. Penthina Metallicana Hb., p. 72. — Fuligana, Hb., p. 230. Periphus modestus, p. a p. 12. Periplaneta americana Lin., p. $7. Petalea Klugiana Frr., p. 72. Phaenodiscus melanopterus DIm., pa- gina 181. — planicornis De St., n. sp. pagina 181. Phalacrus corruscus Payk., p. 23. Phaneroptera falcata Scop., p. 88. — 281 — Pheidole pallidula Nyl., p. 169. Philaenus spumarius Lin., p. 56. Phimophorus spissicornis, p. a p. 38. Phonopteryx Comptana Froél., p. 128, — Mitterbacheriana Schiff. Schiff., p. 128. — Siculana Hb., p. 230. — Tineana Hb., p. 128. Phthoroblastis Albuginana Gn., p. 128. _ Spiniana Dup., p. 128. Phylax littoralis Muls., p. 30. Pieris brassicae, p. a p. 3. — Daplidice, p. 50. — rapae Lin, p. 54. o) Piezoderus incarnatus Germ., p. 55. Pimelia sicula T., p. 89. Pimpla pudibundae Rbg., p. 185. — roborator Grav., p. 185. — sagax Rbs., p. 185. Plagiolepis pygmaea Latr., p. 168. Platynochilus Erichsoni West., p. 113. Plathyphymo giorna, p. a p. 4. Platypteryx binaria, p. a p. 37. _ cuspidata, p. a p. 37. Platyptilia Gonodactyla S. V., p. 222 — Tesseradactyla L., p. 222. Plectes Creutzeri, p. a p. 12. Plusia Gamma, p. 51. Plusia Ni, p. 51. Plutella Porrectella L., p. 132. Podisma appulum, p. 83. — campanum 0. G. Costa, p 88. Podomera brunnea, p. 89. Pogonius hyalinatus Dablb., p. 170. — intermedius Dahlb., p. 170. Polia Polmita L., p. 227. Polistes Gallicus Lin., p. 163. Polyommatus Phlaeas var. Eleus, p.50. —_ pblaeas Lin., p. 54. Pompilus pectinipes Van der Lind., Da skzi0, — 4-punctatus Fabr., p. 170. Pompilus tropicus Dablb., p. 170. — viaticus Lat., p. 170. Ponera contracta Latr., p. 168. Priocnemis Faillae De St., p. 171. _ variegatus Fab., p. 171. Prosopis angustata Schk., p. 142. _ annularis Kirb., p. 142. — clypearis Schk., p. 583-142. - picta Smith. p. 142. — Scutellata Costa, p. 142. Priocnemis variegatus Fabr., p. 142 © 171, Psecadia Albarracinella Rag., p. 152. Pseudophana pannonica, p. a p. 4.0 Pseudophonus griseus Panz., p. 98. — hospes, p. 97. _ var.insularis Rag.,p.97. _ var. Sturmi Dej., p. 97. = var. italus Schaum., pa- gina 97. — Ruficornis Fabr., p. 98. Psilothrix nobilis, p. 3. — smaragdinus, p. 8. Pterolepis gardensis Kol., p. a p. 36. Pteromalus acuminatus Foerster, pa- gina 265. — Calicodomae Forst., p.114. —_ boucheanus Rbg., p. 267. — caliginosus Rbg., p. 268. — clavatus Rbg., p. 267, — cupreus Ns., p. 267. — Dahlbomi Ratzeb., p.266. _ diachymatis Rbg., p. 267. — dubius Ns., p. 266. —_ escrescentium Rbg., p. 266. — fagi Rbg., p. 267. — flaviscapus n. sp. p. 266. —_ flaviventris n. sp., p. 267. — fulgidus Frst., p. 267. — jucundus Bt., p. 183. _ Klugi Rbg., p. 267. _ lazulinus n. sp., p. 266. - 282 — Pteromalus maculicornis n. sp., p. 266. — muscarum Walck. p. 183. — pallipes Ns. p. 267-183. — picipes Ns., p. 267. _ pini Rbg., p. 267. — punetatus, p. 267. — puparum Rbg., p. 266. — ruficornis n. sp., p. 267. _ saturniae n. sp., p. 266. _ sphegicaster De St. n. sp., p. 1839. —_ tarsatus Nees., p. 268. — tibialis Ns., p. 266-268. — variabilis Rbg., p. 266. Pterophorus Monodactylus L., p. 223. Ptinus spinola, p. a p. 12. — Ziegleri, p. a p. 12. Ptocheuusa Collella Const., p. 178. —_ Subocella Steph., p. 178. Pygaera Anachoreta F., p. 226. Pyrrhocoris aegyptius Lin., p. 56. R Ratasa Noctualis Ev., p. 45. Retinia Silphana Mill., p. 71. — Tessulatana Stgr., p. 71. Rhacodia Caudana T., 68. Rhodites rosae Linn., p. 185. Rhodocera Cleopatra, p. 50. Rhopalicus distinctus n. sp., p. 268. Rbytideres plicatus Oliv. var. Siculus Fahr., p. 30. Rinocyllus? sp.? p. 30. Rogas sp.? p. 184. — gasterator Nees., p. 184. Roptrocerus xylofagorum Rbg.,p. 268. Si Sacium pusillum Gyllh., p. 29. Saprinus interpunetatus Sehmidt., pa gina 121. — praecox Er. p. 121. — rufipes Pk., p. 122. Satyrus ida God., p. 89. — Semele var. Aristoeus, p. 51. Scaurus striatus Fabr., p. 30. Sciaphilus siculus Boh., p. 30. Sciocoris Helferi Tieb., p. 55. Scirpophaga Phantasmella Dup., Bx. ‘Alba Hb., p. 24, — Praelata Carn. p. 21. Scodiona Conspersaria var. Cuniculi- na, p. 50. Scolia unifasciata Cyrill., p. 170, Scolopendra gabrielis Fabr., p. 89. Scoparia Incertalis Dup., p. 19. — Zelleri Wk., p. 229. Scybalicus cordicollis Serv., p. 1. — oblongiusculus Dej., p. 1. Scymnus sp. ? p. 30. — discoidens Ill., p. 30. — Suturalis Thunb., p. 30. — Pulchellus Herbst., p. 30. — minimus Rossi, p. 30. —- quadrilunatus Ill., p. 50. Selenia Lunaria Schiff., p. 228. Sesia aerifrons, p. 51. — Anetta, Stgr., p. 2205. — eruentata Put. p. 51-55. — Foeniphormis, p. 50. —. leucomelana, p. 51. -— tineiformis, p. 51. Sesiamorpha abnormis, p. a p. 22. Silene inflata, p. 50. Sitones humeralis Steph., p. 30. Sitotroga Cirealella Olivier, p. 177. Solenobia Inconspicuella Stt., p.129. SolidosemaBoisduvaliaria, p. 50. Sophronia Humerella Schiff., p. 135, — Semicostella Hb., p. 195. Spormophagus cardui Bohem, p. 30. — 283 — Sphathius pedestri Wesm., p. 184. Sphecodes congulus Hys., p. 142. — fuscipennis Ger., p. 142. — gibbus Linn, p. 142. — Hispanicus Wesm., p. 142, = pilifrons, p. 142. = punticeps Th., p. 142. Sphegigaster aculeatus Wlk. p. 268. Sphex bicolor Dahlb., p. 171. -— flavipennis Fabr., p. 53. — maxillosa var. rufocineta Brul- lespaslizie — maxillosus F., p. 03. Spinx atropus, p. a p. 38. — convolvuli Lin., p. 54. Spilomierus sp.? p. 183. Spilosoma lubricipeda Esp., 249. Spilothyrus Alcea, p. 51, — var. Australis, p. 51. — Stagmatophora Divitella Const., p. 200. Stathmopoda Pedella L. p. 200. Steganoptycha Pusillana De Peye, pa- gina 128. Stelis nasuta Latr., p. 43-113. — pygmaea Nyl., p. 139. Stenobothrus bicolor, p. a p. 38. — biguttatus, p. a p. 38. Stenolophus v. abdominalis Géné, pa- gina 101. — mixtus Herbst., p. 102. = proximus Dej., p. 101. — teutonus Schrank, p. 101, —_ vaporariorum F., p. 101. — vespertinus Panz., p. 102. Stephensia Brunnichiella L., p. 20). _ Magnificella Z., p. 201. Sterrha sacraria Lin., p. 54. Stictonotus diversus Wlk., p. 268. Stilbum amethystinum F., p. 53. — var. festivum Mocs., p.53-18L. —_ Calens Fab., p. 181. | Stilbum Calens var. speciosa Ghil. p. 181 _ nobile Sulz., p. 181. — Siculum Tour., p. 181. —_ splendidum F. p. 53-181. Stizus ruficornis Latr., p. 171. Stomspteryx Detersella Z,, p. 180. Strachia decorata H. S., p. 55. o) — ornata Lin., p. 55. _ var. pectoralis Fieb., p. 55. — var. dissimilis Fieb., p. 55. —_ picta HS., p., 55. — ticulosa Cyr., p. 55. Symmoca Oxybiella Mill., p. 196. Staechadella Const., p. 196. Synopeas convexus Thms., p. 182. Syntomis Phegea, p. 51. Syntomopus pallipes n. sp., p. 268. ) — Syrichthus Alveus, p. 51. _ Proto, p. 49-51. Syrphus scalaris Meig., 54. Swammerdamia Caesiella Hb,, p. 131. SI, Tachyptilia Hirsutella Const., p. 179. - Populella Cl., p. 179. _ Scicutilella F. R., p. 179. _ Subsequella Hb., p. 179. Tachytes sericea Tour., p. 171. Tagenia (Stenosis) angustata Herbst. p. 29. — sardoa Kist., p. 29. Talaeporia Minorella Dup., p. 129. — Lapidella Goez., p. 129. Tapinoma erraticum Latr., p. 168. Teaniocampa Gracilis F., (var. Palli- da) Steph., p. 227, Teichobia Verbuellella Stt., p. 131. Teleia Fugitivella Z., p. 177. — Humeralis Z., p. 177. Luca Hb pie 3 — 284 — Teleia Myricariella Hein., p. 177. Tentyria laevigata Stev., p. 29. Teras Contaminana Hb., p. 68. — Cristana S. V., p. 68. — Logiana Schiff., p. 68. — Insignana HS., p. 68. — Variegana S. V., p. 68. — var. Nyctemerana, Hb., p. 68. Tetrastichus atratulus Nees, p. 268. Thalpochares Ostrina, p. 51. Thamnotettix acutus, p. a p. 3. Thecla W. album, p. 50. Therapha hyosciami Lin., p. 55. Thoracantha bella Forst., p. 182. Thyris diaphana, p. 51. Tinagma Transversellum Z., p. 200. _ Var. unicolorella Mill.,p. 200, Tinea Ankerella Mn., p. 130. — Confusella Hs., p. 130. — Liguriella Mill., p. 131. — Oberthurella Mill., p. 130. — Paradoxella Stgr., p. 130. — Quercicolella Hs., p. 130. Tineola Subtilella, p. 131. Tiphlo cyninorum, p. a p. 3. Tortrix cinnamomeana Tr., p. 68. — steineriana Hb., p. 68. — var. Nyctemerana Hb,, p. 63. Tortrix viburniana, p. 68. — var.? Stelviana Mill., p. 68. — var. Unipuncetana Tgstr., p. 68. Torymus aurutus L., p. 183. — cyanimus Walch., p. 183 e 268508 Toxocampa Ephialtes, p. 50. Trachynotus foliator Fabr., p. 185. Tricodes alvearius Fabr., p. 42. Troglophilus cavicola, p. a p. 4. Trypetes truncorum Schenk,, p. 139. Trypoxilon figulus Linn., p. 172. _ clavicerum Lep., p. 172. vw Vanessa cardui L., p. 89. Vanessa telicanus Lin., p. 54. Venilia Macularia L,, p. 228. Verlusia rhombea Lin., p. 55. Vespa crabro Lin., p. 169. — germanica Fabr., p. 169. — orientalis Fabr., p. 53-169. Vesperus luridus Rossi, p. 30. ca Xantolinus rufipennis Tr., p. 31. Xylocapa cyanescens Brullé, p. 139. —_ valga Gerst., p. 139. — violacea Fabr., p. 598-139. Xysmatodoma Melanella Hw., p.130. DA Ypsolophus Fasciellus Hb., p. 180. Z Zelleria Saxifraga Stt., p. 131. Zigina, p. a p. 3. Ziginella, p a p. 3. Zygaena Erytrus, p. ol. — Filipendulae var. Ochsenhei- meri, p. 51. Ca — Mauritanica, p. 49. — meliloti Esp., p. 225. — Punctum var. contamineoi- des, p. 51. _ Romeo, p. 49-51. ni Trifolii var. Syracusia, pa- gina 51, — 285 — MALACOLOGIA A Acanthopsele vicina Bergh., p. a p. 14. Acera tricolorata Ren., p. a p. 14. Aeolidiadee, p. a p. 5. Agathylla, p. a p. 14. Agriolimax agrestis, p. a p. 14. —_ panormitanus, p. a p. 14. Alopia, p. a p. 14. Amphipeplea, p. a p. 40. Ancylus Kobelti, p. a p. 40. Anodonta, p. a p. 40. Arion bruncus, p. a p., 15. — empiricorum, p. a p. 13. — hortensis, p. a p. 13. — musculus, p. a p. 13. — subfuscus, p. a p. 13. Ariunculus, p. p. 13. B Balaeo, p. a p. 14. Te Campylaea setosa, p. a p. 14. — Hoftmanni, Part., p. a p. 14. Calamari, p. a p. 4. Cardium edule, p. a p. 40. Circulus costatus, p. a p. 14. Clausilia, p. a p. 14. Convuluta Schultzii, p. a p. 5. Cylindrus obtusus Drap., p. a p. 14. Cypraea islandica, p. a p. 40. 10) Doratura fusca Riab., p. a p. 40. Doriopbylla areolata, p. a p. 14, E Elysia splendens Grube, p. a p. 5. — splendida, p. a p. 5. Enalopia, p. a p. 14. Entoconcha mirabilis, p. a p. 14. F Fruticola carpathica Friv., p. a p. 14. — Clessini Utic., p. a p. 14. Gentagnathus laminatus Riab., p. & p. 40. H Helix albina, p. a p. 23. — Clessini UI., p. a p. 23. — pomatia, p. a p. 24. — radiata, p. a p. 24. — sericea, p. a p. 23. L Limax coerulam, p. a p. 23. — flavus Mull., p. a p. 23. — Schwabi, p. a p. 23. — tenellus, Nills., p. a p. 23. — variegatus, p. a p. 23, 39. Loligo vulgaris, p. a p. 5. Lymnea stagnalis v. vulgaris, pag. @ p. 40. M Medora, p. a p. 14. Micraster breviporus, p. a p. 9. Mya arenaria, p. a p. 40, — 286 — Mytilus edulis, p. a p. 14, 40. — — v. pellucidus, p. a p. 15. — —_ var. striatus, Lohm., p. a p. lo. N Nassa reticulata, p. a p. 5. Neritina, p. a p. 40. Nautilidi, p. a p. 4. E Pholadomya hortularia, p. a p. ©. Pholas (Dactylina) dactylus L.,, p. 262. Physa fontinalis, p. a p. 40. Pisia caudale, p. a p. 4. Pisidium pulchellum, p. a p. 39, Planorbis marginatus, p. a p. 40. R Rissoa oenoensis, p. a p. 14. S Sepiola atlantica, p. a p. 4. — Rondeleti, p. a p. 4. Spirifer Vernueilli, p. a p. 5. AE Tellina Daniliana Brul., p. a p. 14 Terebella conchylega, p. a p. 5. Tethys leporina, p. a p. 5. Thuridilla splendida, p. a p. 5. x Vitrina Reitteri Bottg., p. a p. 14. ITTIOLOGIA TSI Abramis brama L., p. a p. 11. Abramidopsis Leukartii p. ap. 11. Amphioxus lanceolatus Ratke, p. 111, 145, 146. Ammodytes argenteus Riss., p. 66. _ cicerelus Raf., p. 66. — siculus Swainson, p. 66. _ tobianus Lin., p. 66. Anguilla eurystoma, p. a p. 35. — fluviatilis, p. a p. 85. = nn v. limacula, pag. a parte 35. _ vulgaris Cuv., p. 66. Anthias peloritanus, p. 147. Apterichthys.serpa Cocco, p. 110,147. Argyropelecus, p. 148. _ hemigymnus, p. 147. Astrodermus coryphaenoides, p. 64. — elegans Bonap., p. 64. — guttatus Bonelli, p. 64. Atherina hyalosoma p. 147. Auxis bisus Bonap., p. 15. — vulgaris Cuv., p. 15. B Belone acus Riss., p. 12. Bellottia apoda Gigl., p. 7 Bibronia ligulata, p. 147. CU Blennius punctatus Raf., p. 147. — Rouxi, p. 147. — vividus Raf., p. 140, — 287 — Bodianus, p. 147. Branchiostoma lubricum Costa, p. 111. C Caranx amia Riss., p. 58. — luna Geoffroy, p. 38. — selenia, p. 38,147. — trachurus Lacèp., p. 38. Centrolofini, p. 160. Centrolophus fascialus, p. 63, 147. — liparis Riss., p. 62. _ medusophagus Coc., p. 63.. — messanensis, p. 62, 144, 146, 147. — . morio Lacèp., p. 62. — — pompilus Cuv,, p. 62. Centronotus lyzan Riss., p. 37. —_ binotatns Raf., p. 38. Cephalepis octomaculatus kaf., p. 36. Cepola rubescens Lin., p. 65. — marginata Raf., p. 65, — trachyptera Gm. Lin., p. 35. Cerna nebulosa, p. 147. Charcarodon, p. 145. Chauliodus Sehneideri Riss., p. 12. — setinotus BI. p.12, 146. Chlorophthalmus Bp., p. 148. = Agassizii Bp., p. 146. Ciprinidi, p. 79. Citula Bancksii Riss., p. 38. Clupea argyrochlora, p. 147. — chrysotaenia, p. 147. Conger auratus, p. 109. — Cassini Riss., p. 109. — communis, p. 109. — hyalinus, p. 109, 147. — mistax Lac., p. 149. — myrus Cuv., p. 109. — nebulosus, p. 149. — niger Riss., p. 109. — verus Riss.,.p.:109. Coregonus maraenula Riss., p. 14. Corifenini, p. 161. Coricus fasciatus, p. 147. Corvina nigra, p. a p. 41. Coryphaena elegans Riss., p. 64. — Equisetis, p. 163, 189. _ hippurus Lin., p. 39. — Imperialis, p. 189. — pavo Coc., p. 39, 147, 190. —_ pelagica Bonap., p. 40. — pompilus Lin., p. 62. Corystion mustazola Raf., p. 13. Crenilabrus aurantiacus, p. 147. — cyanospilatus, p. 147. = melanocerchus, p. 149. — xanthomelanus, p. 149. D Dalophis serpa Raf., p. 109. Dentex gibosus, p. 147. — macrophthalmus C.V., p. 146. Diana semilunata Riss.. p. 64. — valenciennesii Cocco, p. 64. E Echelus auratus Raf., p. 109. — ciuciara Raf., p. 109, — eruncus Raf., p. 109. — macropterus Raf., p. 109. — oxyrhynchus Raf., p. 110. Echeneis Arrostii Cocco, p. 14. — mediterranea Raf., p. 14. — remora Lin., p. 14. Echinorhinus, p. 145. Exocoetus fasciatus, p. 147. Esox belone Lin., p. 12. — boa Riss., p. 1l. — imperialis Raf., p. 12. — sphyracna Gm., p. 13. — 288 — F Fierasfer dentatus Cuv., p. 66. _ fontanesii Costa, p. 65. G Gadus capelanus Riss., p. 149. —. minutus Lin., p. 143. Galeus, p. 145. Gasterosteus ductor Lin., p. 37. Gastrodinimus, p. 149. Gastronemus Benoiti Cocco, p. 149. Gobius fasciatus, p. 147. — punctulatus, p. 147. — spilogonurus, p. 147. Gonostoma Raf., p. 147, 148. — denudatum, p. 146. Gymnetrus repandus Metaxà, p. 36. Gymnocephalus messanensis Cocco, p. 62; v. pure p. 147. Ii Helmichthys punctatus Raf., p.110,146. Helmintosomus Delle Chiaje, Cocco, p. 96, 147. Hemiramphus, p. 12. Hypacantha binotata Raf., p. 38. I Iehthyococcus Bp., p. 148. —_ Poweriae, p. 147. — ovatus, p. 147. Julis donzella p. 146, Ie, Lampanyctus Bp., p. 148. Lampugus pelagicus Cuv., p. 40. Lepadogaster Ottaviani, p. 147. Lepidopus argyreus Cuv., p. 36. — Peronii Riss., p. 36. Lepimphis Hippurides Raf., p. 189. — Lippuroides Baf., p. 39. Lepipterus fetola Raf., p. 62. Leptocephalus candidissimus Costa, pa- gina 111. — Gussoni, p. 111, 147. _ Spallanzani Riss., p. 110. — trichiurus Coc., p.110,147. Lepturus fetula Raf., p. 62. Leuciscus rutilus, p. a p. 11. Lichia amia Cuv., p. 37. Lichia glaucus Cuv., p. 38. — vadigo Cuv., p. 88. Lophius p. a p. 35. Lota joptera, p. 147. Lottecefalo coda a capello, p. 110. Luvarus imperialis, p. a p. 35, 65, 146. M Maena speciosa, p. 147. — vulgaris, p. a p. 4. Maurolicus, p. 148. — amethystino-punctatus, p.147. — attenuatus, p. 147. Merlangus pertusus, p. 147. Merlucius attenuatus, p. 147. Micropteryx Dumerilii Agassiz, p. 38. Microstoma rotundatum Riss., p. 146. Mora mediterranea Riss., p. 149. Morrhua barbata, p. 149. — sycodes, p. 147. Mupus imperialis Cocco, p. 82, 147. Muraena anguilla Lin., p. 66. — conger Lin., p. 109. _ Cristini Riss., p. 67. _ guttata Riss., p. 67. — helena Lin, p. 66. — monaca, p. 149. — myrus Lin., p. 109. — 289 — Muraena punctata Raf., p. 67. —_ unicolor Delar., p. 67, 149. —_ variegata Raf., p. 66. Muraenophis saga Riss., p. 67. N Naucrates cyanophrys Swain, p.37. _ duetor Cuv., p. 37. — fanfarus Raf., p. 97. Nerophis corallina, p. 147. Nettastoma melanura Raf., p. 67. Notopteros Fontanesii Riss., p. 66. Nychtophus p. 148. —_ Bonapartii, p. 147. —_ Gemellarii, p. 147. — lampanotus, p. 147. — metopoclampus, p. 147. — Rafinesquii, p. 147. O Odontaspis, p. 145, 148. Odontostomus hyalinus, p. 147. Ophidium barbatum Lin., p. 65. — chrysocephalum Raf. p. 65. — imberbe Lin., p. 65. — punctatum Raf., p. 66. — physocephalum Raf., p. 65. -- Vassali Riss, p. 65. Ophisurus serpens Lacèp., p. 109. Orcynus alalonga Riss, p. 15. Orthagoriscus, p. a p. 35. Ossistomo trasparente, p. 110. Oxystomus halinus Raf., p. 110. 15 Pagellus mormyrus, p. a p. 41. Pagrus, p. 79. Paralepis coregoncides Riss., p.13,146. — — hyalinus Cuv., p. 14. Paralepis sphyraenoides Riss., p. 146. Pelamys sarda Cuv., p. 15. Peloria Haeckelii, p. 147. — Rippellii, p. 4147. Perca fluviatilis, p. a p. 11. Petromyzon marinus Lin., p. 111, 146. Pharopterix Benoiti Riipp., p. 149. Phycis macronemus, p. 146. Pleuronectes argus, p. 214. — mancus, p. 213, 214. — podas, p. 213, 214. Pomatomus telescopium Riss., p. 146. Prionodon, p. 143. Pteridium armatum Dod., p. 76, 105. — atrum Ris., p 73. Pterurus flexuosus Raf., p. 111. R Raja quadrimaculata, p. 143. —- Joenia, p. 147. — miraletus, p. 143. Rhomboidichthys, p. 214. — mancus, p.213, 233. — podas, p. 147, 215,233. Rhombus candidissimus p. 147, 233. — Gesneri, p. 143. _ mancus, p. 214. _ podas, p. 214. — rhomboides, p. 214. Ruvettus pretiosus, p. 15, 147. — Temminekii Cantr., p. 15. S Salmo dentex, Hek., p. a p. 35. — fario, L. p. a p. 35. Salpa, p. 79. Sargus Rondeletii, p. 145. — Salviani, p. 143. Sayris bimaculatus Raf,, p. 12. — Camperìi Bonap., p. 12. — 290 — Sayris hians Raf., p. 12. — serrata Raf., p. 12. Scarcina argyrea Raf., p. 36. Scarus siculus, p. 147. Schedophilus, p. 161. — Medusophagus Cocco, pa- gina 63, 147, 190. Scomber alletteratus Raf., p. 15. — amia Lin., p. 37. — bisus Raf., p. 15. — colias Gm., p. 15. — glaucus Lin., p. 38. - macrophthalmus Raf., p. 15. — palamitus Ra°., p. 15. _ pneumatophorus, p 15. — Rochei Riss., p. 15. —_ scombrus Lin., p. 14. — thynnus Lin., p. 15. — trachurus Lin., p. 38. Scombresox Camperi Lacèp. p. 12. Scopelus Cuv,, p. 148. — Benoiti, p. 147. -- Coccoi, p. 147. — Rissoi, p. 147. Seriola Dumerilii Cuv., p. 88. Serranus, p. 147. Silurus glanis, p. a p.11. Sparus puntazzo, p. 143. Sphagebranchus coecus BI., p. 110. —_ rostratus BI., p. 110. Sphyraena spet Lacèp., p. 13. — vulgaris Cuv., p. 13. Stomias barbatus Cuv., p. 11, 146. _ boa His., p. 11, 146. — unicolor Riippel, p. 11, 147. Stromateus fiatola, p. 190. Sudis hyalina Raf., p. 14. Symproptopterurus, p. 14, 147. AL Tetragonurus Cuvieri Riss., p. 146. Tetrapturus belone Raf., p.37 e pas. a p. 35, Thynnus alalonga Gm., p. 15. — Leachianus, Riss., p. 15. — Rocheanus Riss., p. 15. —_ sardus Riss., p. 15. —- tunnina Cuv., p. 15. -- vulgaris Cuv., p. 15. Tisana p. 149. Trachicthys australis Shaw, p. 146. Trachinus araneus Cuv., p. 13. —_ aureovittatus, p.13, 147. — draco Lin., p. 13. — — lineatus Riss., p. 13. — radiatus Cuv., p. 13. na vainus Raf., p. 13. _ vipera Cuv. p. 13. Trachypterus, p. 145. — Costae Coc., p. 35. —_ repandus p. 35, 146. — Rondeletii Costa, p. 36. — taenia Costa, p. 35. _ trimaculatus Giov., pa- gina 35. — Spinolae Cuv., p. 36. _ iris Cuv., p. 35. Trachurus aliciolus Raf. p. 38. CS melanosaurus, p. 38, 147. _ vulgaris Cocco, p. 38. Trigla, p a p. 35. Trygon violacea Bp., p, 146. Tylosurus Cantrainei Cocco, p. 12,147. — imperialis Bonap., p. 12. K Krhonins filamentosus, p. 147. DI Uranoscopus, p. 145. Uroxis ujus Raf., p. 143. — 291 — -X Xiphias gladius Lin., p. 37. Xyrichthys, p. 145. Z Zeus faber Lin., p. 39. — punzio Cuv., p. 39. Zygaena malleus p. a p. 35. ZOOLOGIA IN GENERALE A Alauda arvensis, p. a p. 35. Allolobophora celtica, p. a p. 32. Ancoeina Cyncurium, p. a p. 42. _ hispida, p. a p. 42. . Ancylus, p. a p. d. Anguis fragilis, p. a p. 2. Anilocera Edwarsi, p. a p. 4. — mediterranea, p. a p. 4. Artemia, p. a p. 23. Aquila naevia, p. a p. 84. Ascaltes- canariensis, p. a p. 41. Astacus, p. a p. 23. Asteracanthum rubens, p. a p. 5. Asteriacee, p. a p. © Accentor montanellus, p. a p. 35. Auricole amphitrites Castr., p. a p.42. Autophorus vagus, p. a p. 23. B Balanus perforatus, p. a p. 5. Balearica pavonina, p. a p. 1l. Balenoptera musculus, p. a p. 1. Bombinator igneus, p. a p. 2. Botriocephalus latus Brem., p. a p. 15. Brachypauropus humiger, p. a p. 13. Branchiopus, p. a p. 25. Branchipus, p. a p. 235. Brisingide, p. a p. 5. Bufo calamita, p. a p. 2. C Cambarus, p. a p. 23. Cambasus advena, p. a p. 23. — Blandigii, p. a p. 23. — extraneus, p. a p. 23. — girasdianus, p. a p. 23. — Hayi, p. a p. 23. Caminus Vulcani Schmt., p. a p. 42. Castrada horrida, p. a p. 39. — radiata, p. a p. 39. Cenchridium, p. a p. 24. Cerathorinus sumatranus, p. a p. 33. Ceratium dilatatum Gour., p.a p.24. = furca, p. a p. 24. — — v. contorta, p. a p.24 — ‘macroceres, p. a p. 4l. Choricotyle Marionis, p. a p. 4. Cidaris nutrix, p. a p. 9. Comatella gracilior, p. a p. 4l. Coronella acuminata, p. a p. 24. Cristatella ophioides, p. a p. 4l. Crocodilus acutus, p.a p. 42. Cyclas viridis, p. a p. 4L Cypris hungarica Mad., p. a p. 39. Cytarocylis adriatica, p. a p. 24. — cassis, p. a p. 24. — costellata, p. a p. 24. O) Daphne apicata, p. a p. 4l. — 292 — Daphne berolinensis, p. a p. 4l. — Cederstromii, p. a p. 41. _ cuculata, p. a p. 41. — Kahlbergiensis, p. a p. 41. -- variabilis, p. a p. 41. Dasychoerus, p. a p. 1. Dictocysta, p. a p. 24. Dipus, p. a p. 39. Distomum Corvinae, p. a p. 4l. — Sophiae, p.a p.4l. Dorocidaris papillata, p. a p. 5. Dromia vulgaris, p. a p. 6-13. H Echinoderes accercus, p. a p. 41. _ dubius, p. a p. 41. —_ Kowalewskii, p. a p. 41. —_ Methechnikowii, p, a p. 41. — parvulus, p. a p. 4l. — ponticus, p. a p. 41. = spinosus, p. a p. 4l. Echinococcus altricipariens, p.a p. 15. _ alveolaris Bubl., p. a p. 15. — cysticus Buhl., p. a p. 15. _ granulosus Leuk., p. a p.15. —_ hydaticosus Leuk., p.a p.15 — multilocularis Virch., pag. a p. 15. — scolecipariens Kiich., pag. a p. lo. Emberyza hortulana, p. a p. 35. Entoselenia, p. a p. 24. Euplectella, p. a p. 24. i Falco subbuteo, p. a p. 35. Felis catus, p. a p. 34. Fredericella Duplessis, p. a p. 25. Fulica atra, p. a p. 34, Gi Gadinia, p. a p. o. Gamasus, p. a p. 12, Gazella Addra, p. a p. 39. — arabica, p. a p. 38. — Granti, p. a p. 33. —_ Mhorr, (p. a poase — Petzelnii Kohl., p. a p. 33. — Speckei, p. a p. 59. Geodie, p. a p. 13. Gerbillus, p. a p. 34. Gyps fulvus, p.a p. 35. Gyrator coccus, p. a p. 25. dl Hierofalco Grebnitzki Sew., p. a p. 21. — islandicus, p. a p. 21. — labradorus, p. a p. 21. — uralensis, p. a p. 21. Hyaena striata, p. a p. 34. Hvyalinella vitrea, p. a p. 4l. Hyla arborea, p. a p. 2. II Inachus, p. a p. 13. US Ktenodactylus, p. a p. 34. Li Labyrinthula, p. a p. 42. Lacerta Taurica Pall., p. a p. 32. — vivipara, p. a p, 2. Lambrus anguilifrons, p. a p. 6. Lepas anatifera, p. a p. 5. Limulus polyphemus, p. a p. 13. Lisse, p. a p. 13. —1993— Lynx caligatus, p. a p. 34. —-. pardinus, p. a p. 34. M Macropus penicillatus, p. a p. 6. Maja verrucosa, p. a p. 13. Medusa pelasgica, p. 191. Meles anakuma Tem., p. a p. 1. — labradoricus, p. a p. 1. US PA Po Mesostoma viridulum, p. a p. 39. Myotis murina v. spelaea Bielz, pag. a p. 39. Mysis relicta, p. a p. 24. Myxilla hamigera, p. a p. 41. —_ protoidea Schmt., p. a p. 41. Monastoma morgiense, p. a p. 24,39. Monotus mesopharynx Dics.. p. a p.24. _ morgiensis, p. a p. 24. — relictus Zach., p.a p. 24 N Notodromas Madaraszi Orl., p.a p. 59. O Orbulinella smaragdea, p. a p. 4l. Atomosostoma morgiense Graffe, pag. a p. 24, 99. Oxymirus cursor L., p. a p. 2. — — v. nigricollis, p. a p.2. — — v. genuinus, p.a p.2. — — v, testaceus, p.a p. 2. _ — v. lineatus, p.a p. 2. 1 Pachydrilus Euchytravides, p. a p. 5. Pachyuromis, p. a p. 54. Paludicella Ehrenbergi, p. a p. 4l. Paludina fasciata, p. a p. 4l. — okaensis, p.a p. dl. Pedicellaster, p. a p. ©. Pelodytes punetatus Daud., p. a p.32. Pernis apivorus, p. a p. 35. Phasianus Romanowii Bog., p. a p. 21 Phonicurus, p. a p. >. Pise, p. a p. 13. Placospongia melobesioides Gray, p. a p. 42. Plagiostoma Lemani, p. a p. 39. Pleuroxus balatonicus, p. a p. dl. Plumatella lucifaga, p. a p. 4l. —_ repansa, p. a p. 4l. Proteus anguinus, p. a p. 35. R Rallus aquaticus, p. a p. 34. Rana agilis, p. a p. 2-21. — arvalis, p. a p. 2. — esculenta, p. a p. 2. MLatdsteimipiylaipi2lo2) — muta, p. a pi 20. — temporaria, p. & p. 2, 21, 22. Rhamphastidi, p. a p. 35. Rhizostoma Cuvieri, p. a p. ©. Rhinoceros lasiotis, p. a p. 33. —_ sumatranus , p. a p. 33. Rhynochys scalares, p. a p. 34. Rhinolophus f. equinum, p. a p. 33. Rhombomys, p. a p. 94. S Salamandrina perspicillata Savi, pag. RIP Sarcosporidi, p. a p. 6. Sarcotragus spinosulus, p. a p. 6. Schoenicula pylbiornus, p. a p. 34. — 294 — Scyphidia Fischeri, p. a p. 6. Somateria mollissima, p. a p. 34. Spongia Dosilia, p. a p. ©. Spongilla fluviatilis, p. a p. 15. _ pallescens, p. a p. 6. — lacustris, p. a p. 15. Stellette, p. a p. 13. Suberites domuncula, p. a p. 6. Sus barbatus, p. a p. 1. — longirostris Neht., p. a p. 1. — scrofa, p. a p. 34. Svnapta digitata, p. a p. 14. sù Taenia mediocanellata Kiichm., p. a p. 15. i — saginata Goeze, p. 15. — solium L., p. a p. 15. Talpa europaea Lin., p. a p» 32. Tarakos, p. a p. 35. Taxidea americana, p. a p. 1. Testacella, p. a p. 5. Testudo angulata, p. a p. 1. — radiata, p. a p. 1. —_ yniphora, p. a p. 1. Thomisus decipiens Forb., p. a p. 6. Totanus calidris, p. a p. 34. Tragelaphus imberbis, p. a p. 33. Triton alpestris, Laur., p. a p. 82. — ceuspidatus, p. a p. 2. Trochospongilla erinaceus Ehr., pag. a p. 4l. Troglodytes niger, p. a p. 11. Tropidonotus natrix, p. a p. 2. Truncatella, p. a p. 6. Turbellarie alloiocoele, p. a p. 39. — rhabdocele, p. a p. 39. Tukani, p. a p. 35. U Uromastvx acanthinurus, p. a p. 2,34. a mutabilis, p. a p. 2. v Vesperus Nilsoni, p. a p. 33 — serotinus Schab., p. a p.33. — — var. transsylvanicum Dad., p. a p. 33. - siculus Dady, p. a p. 33. Vorticella, p. a p. 6. BOTANICA A Abies obovata, p. a p. 30. — Schrenckiana, p. a p. 30. Acacia melanoxilon, p. a p. 48. Acer tataricum, p. a p. 48. Achillea p. 16. Aconitum, p. 224. — Hostianum, p. a p. 45. — napellus, p. 18. | Agaricus armillaria, p. a p. dI. — aurivella, p. a p. 30. — fraxinicola, p. a p. 30. — pseudofragrans p. a p.50, — sericulus var. lutescens, p. a p. 50. — Shii Tako, p.a p.ol. — squarrosus, p. a p. 30. — — suaveolens Secret., pag. & p. 50. — 299 — Alisma arcuatum Borb., p. a p. 27. _ graminifolium, p. a p. 27. — plantago, p. 70, Allium porrum, p. 132. Alnus glutinosa, p. 200, 203. — incana, p. 203. Alsine austriaca, p. a p. 28. — borealis, p. a p. 46. — hirta, p. a p. 46. Amanita sociabilis, p. a p. 19. — granulosus, p. a p. 19. Amaurochaete atra, p. a p. 9. — speciosa, p. a p. 9. Amblystegium serpens Schimp., pagi- na 243. Amigdalus eburnea, p. 10. Amorphiphyllum multifidum,p.a p. 30. Amphilepta, p. a p. 48. Amphilerna granulosum, Miill., pag. a p. 49. — millegranum Miill., p. a p. 49. Amphipora alata, p. a p. 29. Anacalypta Starkeana De Not., p. 246. Anemone baldensis, p. a p. 26. Andraea commutata, p. a p. 51. _ Huntii, p. a p. 51. _ angustata, p. a p. ol. Androsace alpina Lam., p. a p. 27. — carnea, p. a p. 27. — chamaejasme, p. a p. 27. _ Charpentieri, p. a p.27. _ Escheri Brug., p. a p. 27. e glacialis Hppe. p. 27. _ Hasmanni Leyb., pag. a pos2men2s. — helvetica, p. a p. 26, 27. — hybrida Kern., p. a p. 27. —- maxima, p. a p. 27. - obtusifolia, p. a p. 27. — pennina Gaud,, p. a p. 27. — pubescens, p. a p. 27. — septentrionalis, p. a p.27. Anemone vernalis, p. a p. 26. Anethum foeniculum L., p. 244. Angelica sylvestris, p. 17. Angustalis, p. 18. Anomodon viticulosus H. et T., p. 248, Anthemis orbelica, p. a p. 45. Anthopeziza, p. a p. 19. Anthurium digitatum, p. a p. 30. Apntitrichia curtipendula Brid., var, hispanica, p. 248. Aquilegia transsylvanice, p. a p. 45. Arachys hypogaea, p. a p. il. Araniferae, p. 83. Aretophylos uva ursi, p. a p. 18. Aristolochia Clematitis, p. 128. — Pistolochia, p. 129. Aronicum carphaticum, p. a p. 45. Artemisia, p. 70. — absinthium, p. 180. -- Gallica, p.18,156, 178, 197. — glacialis, p. a p. 26. — moscata, p. a p. 28. — valesiaca, p. a p. 26. Arum cordatum, p. a p. 30. — italicum, p. a p. 19. — maculatum, p. a p. 18. Arundo donax, p. 20, 204. Asperula odorata, p. a p. 27. Aster, p. 19. Astragalus albens, p, a p. 8. — aristatus, p. 46. _ cobrensis, p. a p. 8. —_ humilis, p. a p. 27. — Laynii, p. a p. 8. — mierorchis, p. a p. 27. — mollissimi, p. a p. 8. — nuttalianus, p. a p. $. —_ streptopus, p. a p. $. >— — Szechenyi, p. a p. 30. — testiculatus, p. a p. 27. Astrantia croatica, p. a p. 27. Athysanus pusillus, p.ap.8 — 296 — Atragene alpina, p. a p. 47. — americana, p. a p. 47. — Wanderothi, p. a p. 47. Aviarium, p. a p. 51. B Bacchur, p. a p. 51. Bacillaria paradoxa, p. a p. 29. Barbarea Kayseri, p. a p. 45. Barbula ambigua Br., Schimp., p. 247. — chloronotus Bruch., p. 246. — gracilis Schwag., p. 247. — inclinata Schw., p. 247. — inermis Schimp., p. 247. — marginata Schimp., p. 247. -- muralis, p. 21, p. a p. 29. — muralis v. heterophylla, pa- gina a p. 29. —. revoluta Schw., p. 247. — unguiculata Hedw., p. 246. Betonica officinalis, p. 198, 230. Blindia acuta, Dichs., p. a p. 30. Buellia austro-georgica, p. a p. 49. — effigurata, p. a p. 49. Boletus coniferus, p. a p. 19. — echinatus, p. a p. 19. — lepiota Vent., p. a p. 19. — squarrosus Pers., p. a p. 19. — strobilaceus, p. a p. 19. — strobiliformis, p. a p. 19. Brassica fruticolosa Cyr, p. 55. Bruckenthalia spiculifolia, p. a p. 45. Bupleurum, p. 17. C Callithamnion, p. a p. 29. _ corymbosum, p. a p. 49. Colloderma, p., a p. 49. Calluna vulgaris; p. 21. | Calycotome, p. 202. _ spinosa, p. 155. Campanula linifolia, p. a p. 26. — spicata, p. a p. 26. Camphorosma monspeliaca, p. 199. ( Campylopus longipilus De Not., p. 246. — polythricoides De Not.,p. 246. Cantharellus gregarius, p. a p. 29. _ tabaeformis, p. a p. 29. Cardamine amethystea, p. a p. 45. Carduus defloratus, p. a p. 27. — personnata v. microcephalus Hecht., p. a p. 29. — rheticus, p. a p. 27. Carex paniculata, p. a p. 46. — reclinata, p. a p. 28. — teretiuscula, p. a p. 46. Carices, p. a p. 50. Carlina Corymbosa, p. 224. Carpophyllies, p. 227. Casia, p. a p. DI. ‘ Centaurea calcitrapa, p. 152. — dichroantha Kern., p. a p.27. — jacea, p. 229. — maculosa Lam., p.a p. 47. _ monspeliensis, p. 179. — montana, p. 153. - paniculata Jacq. p. 178, p. p. 47. — rupestris, p. a p. 27. a sordida, p. a p. 27. Cephalozia Jackii, p. a p. 28. Ceraloneis closterium, p. a p. 29. Cerastoma, p. a p. 9. Cerinthe echioides, p. a p. 47. Chaelomium, p. a p. 9. Chaetoceros, p. a p. 29. Chamaemelum caucasicum, p. a p. 45. Charistema p. a p. 45. Chenopodium, p. 198. | — bonus Henricus, p. a p. 47 — vulvaria, p. 201, — 297 — Cherophyllum sylvestre, p. 154. Chinodoxa, p. a p. 45. Chondrus crispus, p. a p. 49. Chrysanthemum segetum, p. 128. Chrysomyxa, p. a p. 25. Cistus Monspeliensis, p. 47. Cinelidotus aquaticus Br. e S., p.247. Cinnamomum lanceolatum, p. a p. 52. . Cirsium rivulare, p. a p. 28. Cistus Monspeliensis, p. 224. — salvifolius, p. 47. Clematis Vitalba, p. 228. Clusiana, p. 85. Coestis, p. a p. 52. Convolvulus soldanella, p. 222. -- sepium, p. 202. Corema Conradii, p. a p. 18. Coridalis Hanae, p. a p. 50. Coronilla emerus, p. 155. Corregnola dubia, Willk., p. a p. 45. Cortinarius annexus Britz., p. a p. 19. _ major Fr., p. a p. 19. — puncetatus, p. a p. 19. Chrysanthemum cinerariaefolium, pag. a p. 4. Cornus succica, p. a p. 18, Cotoneaster nummularia, p. a p. 10. Crataegus, p. 202, p. a p. 10. _ oxyacantha, p. 68. Crepis Fussii, p. a p. 40. — paludosa, p. a p. 27. Cruoria pollita, p. a p. 49. Crokerea chrysantha, p. a p. 8. Cupressus, p. 17. Cupularia viscosa, p. 70. Cynodontium virens Schreb., p. 245. Cyrsium Erisilhales Scop., p. a p. 18. — oleraceum, p. a p. 18. — pannonicum Gaud., p. a p. 18. — pannonieum Winkl., p. a p. 18. — polymorphum Doll., p. a p: 18. — pseudo-oleraceeum, p. a p. 13. Cytisus nigrans, p. 104. Cystosera, p. a p. 29. D Dactylis glomerata, p, 196. Daphne alpina, p. a p. 47. cneorum, p. a p. 47. — gnidium, p. 67. — laureola, p. a p. 51. Darwallia utilis, p. a p. 49. Daucus carota, p. a p. 50. Dayeuxia varia, p. a p. 40. Dendryphium bulbiferum, p. a p. dI. Dianthus Lumnitzeri Deg. p. a p. 27. —_ serotinus, p. a p. 27. Dicranowesia crispula, p. a p. 23. Dicranum scoparium Schimp., p.245. Didymodon rubellus Schimp., p. 246. Diploderma tenuissimum, p. a p. 49. Doedalea, p. a p. 49. Draba uuilateralis, L., p. a p. 8. Dumontia filiformis, p. a p. 49. Duvana precox, p. a p. S. Dyospiros ebenum, p. a p. 51. 19) Ebenus, p. a p. ol. Echium vulgaris, p. 158. Egregia, p. a p. 19. Eklonia, p. a p. 19. Eleagnus, p. a p. 10 Encalypta ciliata Hedw., p. 247. — fimbriata Brid., p. 247. Endymion, p. a p. 45. Entolome sericulus, p. a p. 50. Epilobium, p. 16. — montanum, p. 179. —_ parviflorum, p. 199, Erechthites hieracifolia L., p. a p. 27. ogg Erica arborea, p. 21, 47, 128. — scoparia, p. 21. Erylhorocarpum microstomum, p.a p. 9. Eryngium, p. 139, 184. _- maritimum, p. 69. Erythrea centaurium, p. 222, 225. Erytrichium nanum, p. a p. 27. Escholtzia californica, p. a p. 8. — rbombipetala, p. a p. 3. Encladium verticillatum Brch., p. 246, Euphascum, p. a p. 51. Eupatorium cannabinum, p. 16. Euphasia salisburgensis, p. a p. 29. Euphorbia characias, p. 49. — Paralias, p. 49. — pinea, p. 49. — . spinosa, p. 180. Euphrasia nemorosa, p. Eurhynchium circinnatum Schimp., pa- gina 243. Evonymus latifolius, p. 131. Exoascus Reessii, p. a p. 9. Di Favolus, p. a p. 49. Ferula, p. 223. — — nodiflora, p. 70, 71. Peucedanum, p. 199. — viscosa, p. 77. Festuca varia, v. valida Uechtr., pag: a p. 45. Fibrillaria xilotricha, p. a p. 50. Fissidens adianthoides Schimp., p. 246. Fucus amylaceus, p. a p. 49. — crispus, p. a p. 49. — vesiculosum, p. a p. 49. G Galium, p. 16, 50. Gaylussacia resinosa, p. a p. 18, Genista purgans, p. 45, 186. Gentiana, p. a p. 10. — acaulis, p. a p. 47. —_ alpina, p. a p. 26. Jankai, p. a p. 30. — squarrosa, p. a p. 30. Geranium, p. a p. 10. — tuberoso, p. 10. Geum bulgaricum, p. a p. 45. Gigartina mammillosa, p. a p. 49. Gloiotrichia pisum, p. a p. 9. _ pygmea, p.a p.9. Gnaphalium, p. 70. Gnomonia, p. a p. 9. Goedartella, p. 132. Grimia pulvinata, p. a p_29. Gourlica decorticans, p. a p. 8. Grimmia trichophylla Greo., p. 247. Gymnostomum microstomum Hedw., p. 245. Gymnosporangium, p. a p. 28. Gyvpsophila saxifraga, p. 152. Jal Helichrysum angustifolium, p. 45, 131, e 200. Helicosporangium coprophilum, pag. ROPpinole Helyanthemum, p. 179, 199. Heliotropium europaeum Lin., p. 54. Hepatica triloba, p. a p. 27. Heracleum sphondylium, p. 17. . Heracleum verticillatum p. a p. 45. Hesperis matronalis, p. 152. Heterodraba unilateralis, p. a p. S. Hieracium aurantiacum, p. a p. 45. — dovrense, p. a p. 46. a — praeustum, p. a p. 46. _ erythropodum, p. a p. 8. —_ flammeum, p. a p. 46, — 299 — Hieracium glabellum, p. a p. 46. — prenanthoides Vill., pag. a p. 46. -- pseudalpinum Uech. , pag. a p. 8. — transsylvanicum, p. a p. 40. Hoplotrichum roseum, p. a p. 51. Hosackea glabra, p. a p. 8. —_ procumbens, p. a p. 8. Hudsonia ericoides, p, a p. 18. Humulus lupulus, p. 201. Hutchinsia brevicaulis, p. a p. 28. Hygrophorus glicyclus, p. a p. 19. _ ponderatus Britz., pag. @ p. 19. —_ Secretani, p. a p. 50. Hypericum, p. 16. _ Cuisini, p. a p. 27. _ modestum, p. a p. 27. — perforatum, p. 178. Hypnum filicinuam Linn., p. 248. — fluitans Dill., p. 248. — molluscum Hedw., p. 248. — — stenophyllum Wils., p. 248. Idria columnaris, p. a p. 8. Inula, p. 19. — conyza, p. a p. 3. J Juncus conglomeratus, p. 72. — Tengeia, p. a p. 28. Juniperus. p. 17. — oyxcedrus, p, 104, 132. _ oyxcerus, p. 16. _ Sabina, p. a p. 46. K Kalmia angustifolia, p. a p. 18. Knautia longifolia, p. a p. 45. TS Laminaria saccharina, p. a p. 49. Lasthenia glabrata, p. a p. 8. Lemna trisulca, p. 21. Leonthodon taraxacum, p. a p. 48. Leucanthemum pallens, p. 128. Leucobryum glaucum, p. a p. 29. Linaria alpina, p. a p. 26. Liparis Chrysorrhoea, p. 201. Lolium perenne, p. a p. 47. Lophiostoma hungaricum, p. a p. 50. Loranthus europaeus, p. a p. 9. Lotus allionii, p. 44. — hirsutus, p. 179, Luzula juncus, p. 198. Lychnis alpina, p. a p. 26. Lycoperdon sculptum, p. a p. 9. M Madotheca rivularis, p. a p. 28. Magyar Gombai, p. a p. 50. Marasmius Brusinae, p. a p. 29. Medicago sativa, p. 202. Mentha austriaca, p. a p. 47. i fontana; pia pi 40 — intermedia, p. a p. 47. — macrostachia, p. 141. — ocymoides, p. a p. 47. — origanifolia, p. a p. 47. — parviflora, p. a p. 47. — praticola, p. a p. 47. — pulegium, p. 42, 141. — stachyoides, p. a p. 47. —. varians, p. a p. 47. Bali Merisma Brusinae, p. a p. 29. Ophrys, p. 82. Merulina lacrimans Wint., p. a p. 50. — Anonyma, p. $3. Merulius, p. a p. 49. — apifera, p. 84. Microascus longirostris, p. a p. 9. — arachnites Host., p. 83,84. Mildeelle, p. a p. 61. , — aranifera Huds., p. 84-48 Mimosa, p. 201. — aranifero-atrata, p. 84. Moarda, p. 246. — atrata Ladl., p. 84. Monotroma Grevillei, p. a p. 49. — atratoexaltata, p. 85. Mnium hornum Lin., p. 248. ta — Bertolonii Morett., p. 88. — punctatum, p. a p. 29. — bombyliflora Link., p. 83. | — subglobosum, p. a p. 29. — discors, p. $4. | | Mycorrbiza, p. a p. 19. i — esxaltato-aranifera, p. 84. Myricaria germanica, p. 177. — fusca Link. p. 84. — . lutea Cav., p. 83. | N — oxyrhyncos Tod., p. 84. | — speculum Luk., p. 83. Narcissus serotinus Léòff., p. a p. 45 Orobanche, p. a p. 29. — Nasturtium anceps, p. a p. 45. Ortotrichum affine, p. 247, p. a p.29. — sylvestre, p. a p. 45. = anomalum Hedw., p. 247. Neckera crispa Hedw., p. 248. — diaphanum, p. 247, p. a p.29 Nemation multifidum, p. a p. 49. i — obtusifolium Schrad. p.247. Nepeta nuda, Jacg., p. a p. 27. _ saxatile Brid., p. 247. — panonica Jacq., p. 27. — Sturmi, p. 247. — — violacea, Vill. p. a p. 27. Osyris alba, p. 156. Nereocystis, p. a p. 19. Oxvtropis campestris p. a p. 26. Nerium oleander, p. a p. 9. Oxytropus, p. a p. 28. Nytrophyllum,p.f a p. 29. P O i Palma nana, p. a p. 81. Oidium Verbenae Thuùm., p. a p. 00. Pastinaca sativa, p. 17. Ononis, p. 16. Pedicularis Barrelieri, p. a p. 18. — mitissima, p. 223. — carolinum, p. a p. 18. —. spinosa, p. 63. _ elongata Kern., p. a p, 18. Onosma arenarium, p. a p. 47. —_ foliosa, p- a p. 18. | — calycinum, p. a p. 47. — © Hacquetii Behr., p. a p. 18. — echinoides, p. a p. 47. _ orbelica, p. a p. 45. — echioides, p. a p. 47. — sceptrum, p. a p. 18. — stellulatum, p. a p. 47. Penicillum glaucum, p. a p. 51. — tauricum, p. a p. 47. Peronospora viticola, p. a p. 50. — tridentinum, p. a p. 47, Petasites albus, p. 103. Ophiobolus incomptus Niess., p. a p.00. Petrocelis Ruprechtii, p. a p. 49. EI Peucedanum cervaria, p. 153. Phallus Clusianus Reich., p. a p. 50. — imperialis, p. a p. 50. — impudicus, p. a p. 50. —. roseus Ditt., p. a p. 50. Phascum rectum Smith., p. 245. Phillyrea angustifolia, p. 178. — latifolia, p. 220. Phoma baccae, p. a p. 50. — rheina Th., p.a p. 50. Pimpinella saxifraga, p. 153. Pinus, p. 17. — halepensis, p. 48. — . pinaster, p. 7l. — rigida, p. a p. 18. — sylvestris, p. 44. Pistacia lentiscus, p. 20. — terebintus, p. 177. Plantago lanceolata, p. 230. Plasmodiophora Brassicae, Worm., p. a p. 50. Poa alpina, p. a p. 45. Poltia minutula Schimp., p. 246. Polygonum alpinum, p. a p. 45. Polyporus australis, p. a p. 19. — Briisinae, p. a p. 29. _ laccatus, p. a p. 19. — versicolor, p. a p. 29. Polysiphonia byssoides, p. a p. 49. Populus euphratica, p. a p. 10. — tremula, p. a p. 48. Porphyra, p. a p. 49. Posidonia Caulini, p. a p. 20. — Halophila, p. a p. 20. Potamogeton densus, p. a p. 47. Potentilla Hainaldi, p. a p. 45. — leucopolitana Zim., p. a p. 28. — leucopolitanoides PI., p. a p. 28. — rupestris, p. a p. 26. — tridentata, p. a p. 18. Primula auricula, p. a p. 47. — carpathica, p. a p. 45. | Primula Clusiana, p. a p. 29. — glutinosa, p. a p. 28. -- minima, p. a p. 18. — Sturii, p, a p. 18. —_ supervillosa, p. a p. 18. Prunus padus, p. a p. 48. — spinosa, p. 180, 227, 230, e pa- gina a parte 20. Puccinia liliacearum Dub., p. a p. 50. — Scillae Linh., p. a p. 50. Pulicaria dissenterica, p. 138, 140. Q Quercus austriaca, p. 84. — cerris, p. 84° -- chinensis, p. a p. 30. — coccifera, p. 128. —_ var. Gussonei, p. 85. — haliphleos Lk., p. 84, 85. — ilex, p. 46, 127. — Kelloggi, p. a p. 9. — pseudosuber, p. 85. _ pubescens, p. 203. — robur (de Contry, p. 230. — suber, p. 46, 202. R Rabarbaro, p. a p. 10. Raccomitrium lanuginosum Hedw, pa- gin. a p. 30. Ranunculus acris, p. 198. _ anemonoides, p. a p. 28. — glacialis, p. a p. 26. —_ Sprunevianus p. a p. 45. Rhamnus carniolica, p. a p. 27. —. frangula, p. 204, 230, p. a p. 92. Rhus cotinus, p. 20. — Lentii, p. a p. 8. — Valschiana. p. a p. 8. Rivularia fluitans, p. a p. 9. — 302 — Rosa bohemica, p. a p. 9. canina, p. a p. 9. chlorocarpa F. et Br..p. a p. 8. densiflora, p. a p. 9. cuspidota, p. a p. 8. Faventint Bur. et Gr., p. a p. 47. gorenkensis Kell., p. a p. 9. hispida Tausch,, p. a p. 9. Kerneri, p. a p. 9. margarita, p, a p. 10. phoenicia, p. a p. 9. Ponzini Tratt., p. a p. 47. rubiginosa, p. a p. 9. rupestris Tausch., p. a p.9. Seraphina Guss., p. a p. 47. Seraphini Vic., p. a p. 47. sicula Tratt., p. a p. 47. stylosa, p. a p.9. Tauschiana, p. a p. 9. Rubus, p. 42. candicans Weihe, p. a p. 18 chamaemorus, p. a p. 18. cimbricus, p. a p. 46. coesius L., p. a p. 18. conspicuus, p. a p. 46. dalmaticus, p. a p. 46. danicus, p. a p. 46. frungipani Focke, p. a p. 46. gloggnitziensis, p. a p.18. inaequalis, p. a p. 18. macrothyrsos p. a p. 46. miricoe Focke, p. a p. 46. montanus, p. a p. 27. platyphyllos, p. a p. 47. Posoniensis. p. a p. 47. pseudo-radula Hal., p. a p. 27. pyramidalis, p. a p. 46. rorulentus, Hal., p. a p. 18. rusticanus M., p. a p. 46, rusticus, p. a p. 46. Salteri, p. a p. 46. scotophilus, p., a p. 18. Rubus ulmifolius Schtt., p. a p. 46. —. vestitus Weih e Ns. p.a p. 18. —. villosulns, p. a p. 18. Rulbeckia hirca, p. a p. 28. Rumex acetosa, p. 155. —_ scutatus, p. a p. 154, 156. Ruppia, p. a p. 29. Russula aurata, p. a p.19. ni esculenta Pers, p.a p. 19. Ryliphloee tinetoria, p. a p. 49. S Sagina nivalis, p. a p. 46. Salicornia herbacea, p. 156. Salix, p. a p. 48. — cinerea, p. a p. 28. — herbacea, p. 226. — grandifolia, p. a p. 28. — lanata, p. a p. 46. — monandra, p. 226. — scrobigera, p. a p. 28. — tremula, p. 68. Salvia Bourgeana, p. a p. 27. — glutinosa, p.a p. 29. —. pratensis, p. 289. — Sahendica, p. a p. 27. Satureia montana, p. 178. Saxifraga, p. a p. 28. «"—. aizoides, p. 132, — — hphylla, p. a pil0w — arachnoidea, p. a p.28. — erizvon, p. a p. 23. — — granulata, p. 222. —_ Kochii, p. a p. 18. — norica Kem., p. a p. 18. — oppositifolia, p. a p. 18. — Reyeri, p.a p., 18. — = sodoides, p. a p. 18. — tenella, p. a p. 18. — Tommasini, p. a p. 18, — Vandeli, p. a p. 28, — 303 — Scabiosa, p. 16. — candicans, p. 221. — graminifolia, p. a p. 27. Scirpus affinis, p. 82. —. carinatus Sm., p. 82. — lacustris, p. 82. — litoralis, p, 82. — Rosellinii Ces., p. 82. — triqueter, p. 82. Selerostinia, p. a p. 19. Sedum palustre, p. 69. — rhodiola, p. a p. 45. Sempervivum acuminatum, p. a p. 18. — aracnoideum, p. a p. 18. — Dollianum, p. a p. 18. —_ dolomiticum F., p. p. 18. _ tectorum, p. a p. 13. — — Wulfenii Hopp., p. a p. 18. Senecio, p. 17. — sonchoides, Vuk., p. a p. 27. — transsylvanicus, p. a p. 45. -—— Vukotinovicii Schl., p. a p.27. Septogleum defolians, p. a p. 9. Silene, p. 18. — acaulis, p. a p. 28. — — conica, p. a p. 28. — nutans, p. 198, — transsylvanica, p. a p. 45. . Sisymbrium pannonicum, p. a p. 26. Solenia, p. a p. 49. | Solidago, p. 16. — virgaurea, p. 70. Sorbus aucuparia, p. a p. dI. Sorosporium argentinum, p. a p. ol. Spartium junceum, p. 195. Stachis hirta, p. 198. — recta, p. 230. Stragularia, p. a p. 49. Strobylomices strobilaceus Derk., pa- gina a p. 19. Syntrichia rupestris Schimp., p. 247. = ruralis Brid., p. 247. Syringa Josikea, p. a p. 46. — vulgaris, p. a p. 46. E Tamarix, p. a p. 10. —Walricana, p. brit Tenacetum, p. 70. . 'laraxacum officinalis, p. p. 47. Telekia speciosa, p. a p. 27. Teucrium Chamaedrys, p. 197. — scordium, p. 222. Thapsia villosa, p. 103: Theclospora lateralis, p. a p. 9. Thlaspi rotundifolia, p. a p. 28. Thymus serpyllum, p. 19, 197. Thysselinum palustre, p. 17. Thysanocarpus oblongifolius, p.a p. 8. — pusillus Kock., p. a p. $. Torula Broussonetiana, Th.,p. a p. 50. Tortula crassinervia De Not., p. 246. — varia Biv., p. 246. Tragopogon porrifolius, p. a p. 46. — pratensis, p. a p. 46. Trichia fallax, p. a p. 9. — nana, p. a p.9. Trichosterum anomalum Sch., p. 246. — barbula, p. 246. Trifolium incarnatum, p. a p. 45. _ medium, p. 202. —_ molinarii Dalb., p. a p.45. Tussilago farfara, p. 222. Typha latifolia, p. 199. 10/ Ulmus campestris, p. 220. Ulota Bruchi, p. a p. 29. Urtica dioica, p. a p. 47. Ustilago primulae, p. a p. 29, AVA Vahlbergella apetala, p. a p. 46. Veratrum album, p. 18, 224. Verbascum Jankaeanum, p. a p. 45. Viburnum nudum, p. a p. 18. —_ populus, p. 68. Vicia angustifolia, p. 202. — sepium, p. a p. 202. Victoria regia, p. a p. 10. Viola Averli, p. a p. 8. 304 — Viola declinata, p. a p. 45. Vitis vinifera, p. a p. 51. Z Zogophillus Fontanini, p. a p. 30. — Loczy, p. a p. 30. W Weisia controversa De Not., p. 245. Weisia viridula Dill., p. 245. PALEONTOLOGIA A Acanthoceras papale, p. a p. 43. _ papaliforme, p. a p. 43. Actinodaphne mochina, p. a p. 52. Aesoceras submuticum Oppel, p. 116, e 174. Ai, p. a p. 15. Alligator styriacus, Hofm., p. a p. 42. Ammodiscus incertus, Orb., p.a p. 17 ® 20: Ammonite, p. 115. ‘Amphycion, p. a p.16. Anatina disputabilis Seg., p. 210. — praecursor Oppel, p. 297, 210. Anomia Mortilleti Stopp., p. 212. Anthvacosaurus, p. a p. 15. Aptychus, p. 256. — angulicostatus Piet. Lor. p. 7,8. —_ Beyrichi Opp., p.7,173,256,257. —. costatus Pict., p. 207. — exculptus Schaur., p. 7. — punctatus Woltz, p. 256. —. Seranonis Coquand, p. 8. Aticaz)p.u2 kl: —. mytiloides Broce., p. 262. — var. pirella, De Greg.; p, 262. Arietites, p. 209. —_ Sauzeanus D-Orb., p. 209. Astarte, p. 118. Astracospongia Hamiltonensis, p. a p. 44. Astylospongia, p. a p. 44. Aulacoceras Stoppani Mng., p. 116, e 174. Aulocystis cornigera Schl., p. a p. 44. Aulopora, p. a p. 44. i Avicula contorta, p. 207, 211. — sinemuriensis D’Orb., p. 208. de Belemnite p. 115. Belemnites p. 7. — acutus Miller, p. 209. — Baudouini d’Orb., p. 8. — Beaumonti, D’Orb., p. a p. 26. — bipartitus Blainv, p. 8. — Blainvillei, p. a p. 26. — conieus Blain., p. 8. —. dilatatus Blain., p. 8, 257. — ensifer Opp., p. 256. — Gemmelaroi Zitt., p. 256, — 305 — Belemnites irregularis Schlot., p. 116. —. latus Blainv., p. 8. —_ okensis Nik, p. a p. 26. — pistilliformis Blain., p. 8. — semisulcatus Munster, p. 7,137, 173, 256, 257. — tithonius Opp., p. 7, 137, 256, e 207, — Zeuschneri Opp., p. 256. Bison, p. a p. 7. Bosfplatp. 7. Bythinia tentaculata, p. a p. 25. — v. crassitesta, Brom., p. a p. 25. ‘— v. longispira Br., p. a p. 25. Bythocythere flexuosum Brady, p. 31. C Caballus, p. a p. 42. Capra, p. a p. 7. Calamites Suckowi, p. a p. 7. Calamopora crinalis, p. a p. 44. Calpoceras arcuatum Jam., p. a p. 44. Calyptraspongia condulata p. a p. 44. Cardita, p. a p. 43. Cardium cucullatum Goldf., p. 211. .— edule, p. a p. 17. — modulus, p. 211. — Philippianum Duncker,p. 211 Cardinia adunca, p. 211. —. Dunkeriì K. e D., p. 211. — hibrida Sow., p. 211. — Listeri Sow., p. 211. — triangularis, p. 211. Carpenteria lithothamnum, p. a p. 26. Carpinus, p. a p. 92. Ceratites, p. a p. 43. Cercomya gibba, p. 210. — globulus, p. 211. — . inflata, Ag., p. 211. —. trigona, p. 211. Cervus dama, p. a p. 42. Cervus Elephas, p. a p. 42. a randustp a pali Chaticotherium Baltavarense, p. a p.25. Chama gryphina Lamk. var. Altavil- lensis De Greg., p. 261. Chamaerops helvetica Heer, p. a p. 52. Chemnitzia connectens, p. 210. —_ nuda, p. 210. - Quenstedti Stoppani, p.210 — rupestris Seg., p. 210. ‘— — Valleti Stop., p. 210. Cicadarie, p. a p. 17. Cidaris gibbosa, p. a p. 7. _ subpunctata, p. a p. 7. — strambergensis, p. a p. 7. Clavagella Altavillae Cale. Arad., pa- gina 263. —_ angulata Phil., p. 264. _ (Tiria) aperta Sow.,p. 264. _ balanorum Scac.,p.263,264. — melitensis Brod., p. 264. — (Tiria) pluta De Greg., pa- gina 263. Clavulina triquetra, p. a p. 44. Clemys caspica, p. a p. 16. — sarmatica Pursch,, p. a p.l6é. Clupea Gaudryi, p. a p. 42. — lesinensis Kramb., p. a p. 42. Coeloceras Annulatum Sow., p. 118. — commune D'Orb., p. 117,118 174. Ceterassu MEP aprilia — Desplacei D’Orb., p. 117,174. — Holandrei D’Orb., p. 117,174. — Raquinianum D'O., p. 117,174. Cornuspira polygyra, p. a p. 17, 26. Credneria, p. a p. 81. Creseis Fuchsi, p. a p. 43. Cristellaria, p. a p. 8. Crocodillus Steineri Hofm,, p.a p. 42. — styriacus Hofm.,p. a p.42. Cryptaenia lens Terquem, p. 210, BE Cyamodus Turnowitziensis, p. a p. 7. Cyclamina, p. a p. 17,26. . Cyelocystoides nitidus, p. a p. 43. Cymodoceites parisiensis, p. a p. 20. Cyperites plicatus Heer., p. a p. 52. Cyperus Sirenum Heer, p. a p. 52. Cypridina messenensis, p. 57. — messinensis, p. 57. Cyrtoceras Fareri Jam, p. a p. 44. a tenuiseptum, p. a p. 43. Cytherella abyssorum Sars., p. 150. _ areolata Seg., p 60. —_ calabra Seg., p. 59, 122. — cribrosa Brady, p. 127. — cuneata Seg., p. 126. — cuneolus Brady, p. 188. —_ laevis Brady, p. 127,125. — Luciae Seg., p. 166. — micrometrica Seg., p. 238. _ mucronata Seg., p. 22. —_ nitida Brady, p. 125. —_ papilloso-liueata Seg. p.150. - polita Brady, p. 124, 125. — pulchra Brady, p. 125,150. _ puncetata Brady, p. 60, 151. — retieulata Sex., p. 239. — rizzolensis Seg., p. 149. —_ scotica Brady, p. 150. —_ semitalis Brady, p. 186. - sicula .n., p. 124. — truncata Brady, p. 126. D Daphve Hottingensis, p. a p. 52. Dentalina, p. a p. 8. Desmoceras Austeni, p. a p. 43. montis albi, p. a p. 43. Dewalquia, p. a p. 31. Dinornis Oweni, p. a p. 7. Dinotherium, p. a p. 16. Diplopegma contegens, p..a p. 44. Discorbina floscellus Scb.,p.a p. 28- -- pusilla Uhlis., p. a p. 26. Doedalea quercina, p. a p. 50. Dolichosom, p. a p. 15. Doroceras, p. 174. Dumortieria costula Rein., p. 135. — Dumortieri Chioll., p. 135,173. -— subundulata Brey., p. 185. — tauromenitana, p. 135. — tenuicosta, p. 135. 3 Elephas primigenius, p. a p. 7. Elopopis, p. a p. 16. Elops, p. a p. 16. Emys Loretana, p. a p. 16. Encodon Ungeri, p. a p. 42. Epistomina, p. a p. 17. Equus caballus, p. a' p. 7. » — _ fossilis, p. a p. 42. — Stenonis affinis, p. a p. 42. Euchilus succiniformis, p. a p. 23. Euglypta, p. a p. 15. F Flabellites, p. a p. 31. Frondicularia, p. a p. 45. G Gadus Lacazii, p. a p. 25. Gampsonychur, p. a p. 16. Gatfornis Klaasseni p. a p. 7. Geralynus, pa p. 25. Geraphynus, p. a p. 25. Gervilia, p. a p. 43. Gomphoceras Powersi Jam., p. a p.44. Gonyomya antegenita Seg., p. 210» — antiquata Seg. p. 210. —_ infraliassica Seg., p. 210. Gonyomya praecursor Seg.,p. 207,210. —_ rhombifera Goldf., p. 210. di Halobia Moisisowesi Gemm., p. 251. Hammatoceras, p. 96. — Allioni Dum,, p. 135. — fallax Ben, p. 135. — insigne Schibl., p. 116,135. — Lorteti Dum, p. 135, 173. — Sieboldi Opp., p. 135. — subinsigne Opp., p. 135. Hangarites, p. a p. 43. Haplophragmium acutidorsatus Hantk., p. a p. 17-26. — incisum Stache, p. a p. 17. — placenta, Rss., p. a p.17. — rotundidorsatum, Kantk., parappa: Hemicidaris Sturi, p. a p. 7. Hemielopopsis Snessi Bass., p. a p. 42. Harpoceras algovianum, p. 116, 174. — Aulense Zeiten, p. 117. — bicarinatum Z., p.117,174, — Boscense Reyu., p. 94,115, Li ve ER — discoides Z., p. 117,174. — Eseri Opp,, p. 117. = exaratum J. e B., p. 116. _ Iytense J. et B., p. 117. =- falciferum Sow.,p.117,174. — laeviusculum Sow., p. 135. — Murchisonae Sow., p. 135. _ opalinum Rein., p. 96, 119, 135, 173. = pectinatum M., p.116, 174: — — radians Rein, p.116,117. — Selinense, p. 135. — subplanatam Opp., p.117. Hemistegina, p. a p. 26. Heterocephalus cordatus, p. a p. 25. SE Heterostehina carpatica, p. a p. 26. = curva, p. a p. 26. Hildoceras Baiani Dum., p. 118. — bifrons Brug., p. 118,172. —_ Boreale Sceb., p. 118. _ erassicosta, p. 118. — Levisoni Simps., pag. 117, INS, dre — Lilli Hauer, p. 135. —_ Mercati Hauer, p. 117. — serpentinum Rein., p. 117. — tauromenitanum, p. 118. Hindia fibrosa, p. a p. 8. Homomya, p. 210. DO (i — compressa Agass., p. \) — ventricosa Agass., p. 211° Hoplites angulicostatus, p. 8. Hyovemoschus, p. a p. 16. Hyaena crocuta, p. a p. 34. Hyalaea, p. a p. 43. Hyotherium, p. a p. 16. il Ilyobathes Judaca Brady., p. 60,124, Isocardia, p. 211, L Lagena, p. a p. 8. l\aurus, p. a p. 52. Lenzites betulina, p. a p. 50. Lepidocoleus. p. a p. 43. Lepidopus gracilis, p. a p. 25. Lestodon, p. a p. 15.‘ Lima azzarolae Stopp., p. 212. — Fischeri Terquem, p. 212. —- Hettangiensis Terq., p. 212. — monocochlear Seg., p. 212. — praecursor Quenst., p. 212. —_ valoniensis De Frane., p. 212, Lingula, p. a p. 49. 00 Lytoceras subfimbriatus d’Orb., p. 8. — sublineatum O., p. 118,174. — Villae, p. 116. M Macromerion Baytei Fr., p. a p. 15. — Schwarzenbergi Fr., p. a p. 15. Macroscaphites Ivanii, d‘Orb., p. 8. Mammites, p. a p. 43. Mamuth, p. a p. 42. Marginulinae, p. a p. 45. Mastodon, p. a p. 16. — Pentelici Gaudry, p. a p.25. Megalopteryx Hutori, p. a p. 7. Megalonyx, p. a p. 15. Megatherium, p. a p. 15. Melania dactylus Lea, p. a p. 16. —_ Escheri, Brougn. v. dactyloi- des Sandb., p. a p. 16. Melosauridi, p. a p. 15. Mesileia Emiliae, p. a p. 42. Mesopithecus Pentelil, p. a p. 25. Microcephalites chysoolithicus Waag., paia p-820: —_ pila Nik., p. a p. 26. — tumidus Rein., p. a p. 26. Modiola, p. 208. — Schaufaulti Stur., p. 211. Mylodon, p. a p. 15. Myophoria liasica Stopp., 211. N Natica globulus Seg., p. 210. — retusa, p. 208, 210. Navicula elliptica, p. a p. 17. Neritina fluviatilis, p. a p. 17. _ Prevostiana, p. a p. 16. Nonionia affinis. Rss., p. a p. 17. Nucula, p. 211. Nyrania trachystoma, p. a p. 15, O Ondenodon rugosus Traut., p.ap.25. Ophiderpeton, p. a p. 15. Opis bifrons Stoppani, p. 211. Opsigonus megaturiformis Kramb., p. a p. 42. Opthalmidium, p. a p. 45. Orbitolites, p. a p. 8. Ortoceras Hindei Jam., p. a p. 44. Osephorus polygonus, p. a p. 16. Osmeroides Lewesiensis, Mant., p. & pie: Ostrea bipartita Seg., p. 208. — edulis L., p. 262. — lamellosa Brocc., p. 262. — sublamellosa Duncker, p. 212. Oxitoma, p. a p. 43. © Pachyteca stelliminans Schl., p. a p.44. Palaeoniso antiquus Seg., p 210. Paleoblattina, p. a p. 44. i Duveilli, p. a p. 8. Panetherinus Ruùpp., p. 234. Palaeochys maraghanus Pohl., pag. a p. 42. Palaeophorus Osborni, p. a p. 7. Paradoxostoma abbreviatum Sars.p.33. — crassum Seg., p. 32,_ _ ensiforme Brady, p. 32. — flexuosum Brady, p. 31. —_ hibernicum Brady, p. 34. — obtusatum Seg,, p. 24. Parasorex, p. a p. 16. Patellina major, p. a p. 44. — minor, p. a p. 44. Pecten Angeloni De Stef. e Pant., pa- gina 260. -- Hehlii D’Orb., p. 208, 211. = 909 — Pecten histrix Dod., p. 260. — pesfelis S. var.alipus De Greg. p. 262. — pollux d’Orb., p. 212. — rarus Seg,., p. 212. — -Seguenzai De Greg., p. 260. — subspinulosus Seg., p. 260. — tauromenitanus Seg., p. 212. — Thiollierei Martin., p. 212. Perisphinetes Bocconii Gemm., p. 173. — martinsii d’Orb., p. 135. Persea, p. a p. 92. Pholadomya congenita Seg., p. 210. — prima Quenst., p. 210. _ lariana Stopp., p. 210. — rethica, Seg., p. 210,211. Phonicites, p. a p. 31. Phylloceras mediterraneum N., p.173. — Nilssoni Heb., p. 116, 135 — Partschii Stur., p.117,174. | tatricum Pusch., p.135,173. Pinna clathrato-nodosa, p. 209, 211. — Hartmanni Zieten, p. 211. - Miliaria Stopp., p. 208. Pinnularia oblonga, p. a p. 17. Placenticeros Memoria Schlònbachi p. a p. 43. Planorbis Hauxeri Stol., p. a p. 16. —_ subangulatus Phil.,p.a p. 16. Planularia, p. a p. 17. Platyops Stuckenbergi Traut., pag a p. 29. Pleuromya, p. 288. _ Aldouini Broug., p. 211 — compressa, Ag., p. 211. _ Galathea Ag., p. 211. — — gibbosa Low., p. 210. —_ glabra Agass., p. 211. — grandis Seg., p. 207, 210. — Luciae Seg., p. 211. _ minuscula, p. 211. Pleuromya navis Seg., p. 210. _ ovatiformis, p. 211. —_ panopaeeformis S., p. 211. - pygmaea Seg., p. 211. -. simplex Seg., p. 211. — tauromenitana Seg., p.21 I —_ tenuistria As., p. 211. Pleuronectes scindo-cauda, p. a p.25. Plicatula intus striata E., p. 207, 213. Plumulites, p. a p. 43. Poliochera, p. a p. 25. Polycopa orbicularis G.0.Sars., p. 34. Presphingites, p. a p. 43. Protelops Geinitzi Laube, p. a p. 16. Pseudolestodon, p. a p. [5. Pseudomonotis, p. a p. 43. Psiloceras cfr. laqueus Quen., p. 210. Pulvinulina bimammata Gimb., pag. a p. 26. _ Kovaczsiensis, p. a p. 44. Pulvinulina retula Kauf., p. a p. 26. R Rhacophyllites lantensis Mug., p.116. Rhynchonella, p. 209 e p. a p. 49. — alfredi Veum., p. 209, —_ amabilis Seg., p. 209. — austriaca Su., p. 209, 212. — belemnitica Qst. p. 209. — curviceps Qst., p. 209,213. — fissicostata Suess., p. 208, 2008221 — furcillata Th., p. 207, 213, — parvirostris Seg., p. 209. _ polyedra, p. 209. — solysburgensis Nm., p.209. _ strarhembergicae, p. 209. — subrimosa Su., p. 209,213. _ tauromenitana Seg., p. 209. Rhinoceros, p. a p. 42. Une Rhinoceras Merkii, p. a p. 7. = Persiae Pohl., p. a p. 42 — Schleiermacheri,p. a p.42 — tichorrhinus, p. a p. 7. Rissoa ellipticus Poy, p. 234. — pavo Bleek, p. 234. Rotalia budakeszensis, p. a p. 44. — lithothamnica, p. a p. 26. — papillosa v. compressiuscula, p. a p. 26. Rupertia incrassata, p. a p. 26. S Sabalites, p. a p. 31. Salamandra, p. a p. 15. Sarcella scutata, p. a p. 42. Saurichnites Heringii, p. a p. 7. Scalidotherium leptocephalum, pag. a p. 15. Schlerochilus insignis Seg., p. 23. ‘ Sehlénbachia, p. a p. 49. Scrobicularia piperata, p. a p. 17. Scyphia cancellata, p. a p. 44. = secunda, p. a p. 44. Solen (Ensis) siliqua L., p. 261. Sphaeriginidae, p. a p. 16. Spiniferina, p. a p. 43. Spirialis Koeneni, p. a p. 43. Spiriferina conglobata Seg., p. 209. — Harthmanni Ziet,, p. 213. — macromorpha Seg., p. 207, 209, 213. —_ micromorpha Seg., p. 209. — omeomorpha Seg., p. 209 — palaeomorpha, p. 209, 213. — — pinguis Zieten, p. 209. — prunus, p. 209. — rethica Seg,., p. 209. — rostratiformis, p. 209, 215. —_ tuuromenitana, p. 207,209. —_ trilobata Ses., p. 209. Sibirites, p. a p. 43. i Spongilla cenocephala, p. a p. 17. — inflexa, p. a p. 17. — spinulosa, p. a p. 17. Squalodon, p. a p. 7. Stainosaurus Bernardi Dollo, p. a p. 7. Stegocefalo, p. a p. 15, 16. Surirella ovata, p. a p. 17. Syringopora, p. a p. 44. DE Tauromenia gravida Seg., p. 208. _ polymorpha Seg., p. 207, 208, 212. Tellina lacunosa Chem., var. Mascen- sis De Greg., p. 262. Terabratula, p. 115. _ adnethica Suess., p. 212, — basilica Oppel., p. 212. —_ congregata Seg., p. 207, 208, 212. — Erbaensis Su., p. 116,174. — fimbria Sow., p. 212. — gregariaeformis Z., p. 208. — horia Suess., p. 212. _ infraliassica p. 208, 212. - punetata, p. 207, 212, 213. — pyriformis Su,, p. 207,212. Testudo proeceps, p. a p. 16. Terpsinoé americana, p. a p. 17. Tiria aperta Sow., p. 264. — pluta De Greg., p. 263. Trionyx Partschii, p. a p. 16. — vindobonensis, p. a p. 16. Trochus, p. 210. Turrilepis, p. a p. 43. U Ulmus Bronti, Eeer., p. a p. 52. — 311 — Unau, p. a p. 15. Ursus spelaeus, p. a p. 7. v Vaginulina austriaca, p. a p. 43. _ Rzehaki, p. a p. 43. Venerupis drenza De Greg., p. 259. — decussata Hòrn., p. 259. — Pernarum (Bon.) Hérn., p. 259. Verniculina Jokodensis Hantk, pag. a p. 44. Vitrina Kochi, p. a p. 25. Z Zeilleria austriaca Zugm., p.208,212. — — coccinella Seg., p. 208,212. norica Suess., p. 208, 212. —_ numismalis, p. 212. — reticulum, p. 212. _ rostrata, p. 212. — subpentagona n., p. 212. W Waldheimi. elliptica Zugm., p. 208. — Lycettis Dev., p. 116. — Pegorari, Poll., p. a p. 25. —_ subangusta M., p. 208, Vulpes, p. a p. 42. el2d2 MINERALOGIA A G Albite, p. a p. 55. B Basalte, p. a p. 53. Biotite, p. a p. 20. E MEritrina, p. a p. sl. E Feldespato, p. a p. 20. Ferro meteorico, p. a p. 53. Granophyrite, p. a p. 20. Guazzo, p. a p. 53. EL Hausmanite, p. a p. 31. K Kelaphyte, p. a p. 20. Krennerite, p. a p. 52. L Limnite, p. a p. 31, — 312 — M Symplesite, p. a p. 53. Micropegonatite, p. a p. 20. gb O Tellurio, p. a p. 59. Tellurite, p. a p. 32, 53. Olivina, p. a p. 10: Troilite, p. a p. 53.. E VA Pianzite, p. a p. 93. Vivianite, p. a p. 42. Pilit-Kersantile, p. a p. 20. Pirite, p. a p. 20, 58. ZL, Pirolusite, p. a p. SI.. Pyrorctina, p. a p. 93. Zircone, p. a p. 20. Zygadite, p. a p. 59. S W Semseyte, p. a p. 52. Sylvanite, p. a p. 52. Wehrtite, p. a p. 52. INDICE DEI LAVORI ORIGINALI —_—_—_—_—_e+_—_m Baupi F. — Rassegna delle specie della famiglia dei Milabridi (Bruchidi degli autori) viventi in Europa e regioni finitime, p. a p. 1 (1). BELLIER DE LA CHAVIGNERIE.—Note sur la Géométre Lythoxylaria, p. 258. Cocco A.—Indice ittiologico del mar di Messina, p. 11, 35, 62, 109, 143. — Intorno alla famiglia dei corifenidi e ad una nuova Corifena del mare di Messina, p. 161, 189. De-SreFAN1 T. — Raccolte imenotterologiche sui Monti di Renda e loro adia cenze, p. 41, 112, 138, 168, 181. (1) Per questo lavoro vedere l° indice speciale alligato alla stessa monografia in fine del giornale. — 313 — De-GrEGoRrIO A.—Nota intorno ad alcune conchiglie mediterranee viventi e fos- sili p. 259. Di SteFANO G.—-Stud} sulla geologia dei dintorni di Taormina, p. 250. DopERLEIN P.—-Descrizione zoologica-zootomica di una novella specie di pesce del mar di Sicilia, p. 73, 105. FaccioLa” L.—Sul dimorfismo sessuale del Rhomboidichthys mancus, pag. 213 e 231. Loracono M.—Secondo elenco briologico di Sicilia, p. 245. MiLLiéRE P.—Catalogue raisonné des Lépidoptéres des Alpes maritimes, p. 16, 44, 67, 102, 127, 152, 176, 195, 220, 225. — Notes entomologique, p. 241. Nicorra L. -Schedule speciografiche riferentesi alla flora di Sicilia, p. 81. Pasno F.—Notizie lepidotterologiche, p. 249. Ragusa E.—Catalogo ragionato dei coleotteri di Sicilia, p. 1, 97, 157. _ Coleotteri nuovi 0 poco conosciuti della Sicilia, p. 119. — Un nuovo Helephoro di Sicilia, p. 205. Riccio G.—Materiali per una fauna entomologica dell’isola d’Ustica, p. 25,02,81. Rupow F.--Nonnulli pteromalini a D° De-Stefani Perez in Sicitia lecte, p. 265. _ Pteromalini a D° De-Stefani Perez in Sicilia lecte, p. 267. Secuenza G.——Intorno al sistema giurassico nel territorio di Taormina, p. 6. — Il quaternario di Rizzolo, p. 22, 31, 123, 149, 166, 186, 238. —_ Gli Ostracodi del porto di Messina p. 57. — Il Lias superiore ed il Dogger presso Taormina, p. 91, 115, 133, 172, 192, 236. — Il Retico di Taormina, p. 206. StRUvE O0.—Notizie lepidotterologiche siciliane, p. 49. BIBLIOGRAFIA Senoner—Cenni bibliografici, p. a p. 4, 11, 21, 32. Il Prof. Nehting descrive (Zool. Anzeig. p. 197, 1885) un nuovo Su- del gruppo del Dasychoerus. Sus longirostris n. sp.—il quale vive a Bor- neo unitamente al Sus barbatus. Il detto Professore dà (Zool. Gart. Fran- coforte, agosto 1885) degli schiarimenti sul J/eles anakuma Tem. del Giap- pone; questo non è come dice Temink, simile al .J. labradoricus (Taxi- è dea americana) dell’America settentrionale, nè è simile al M. fazus; per la forma del teschio, la posizione, il numero e forma dei denti è di molto differente dal Meles europeo ed è piuttosto una specie aftine al Meles della fauna chinese. Il signor Delage ebbe occasione di studiare la struttura istologica dei Balenotteri su di una Balenoptera musculus rigettata dal mare presso Langru- ne; nella seduta dell’Accademia francese del 6 luglio 1885 (Rév. scient. Pa- rigi 18 luglio 1885) ne diede una completa descrizione. Il signor Wiistnel dà alcuni appunti sulla fauna degli uccelli di Schwerin e rimarca che questa fauna conta 77 specie di uccelli, quella di Berlino 67 e quella di Parigi 53;— che in generale il numero delle specie si di- minuisce quanto più grande è la città..'(Soc. degli amici di stor.nat. del Mek- lenburg Guùstrow, 1885. Archiv. I AbIb.). Ml signor L. Vaillant parla nella seduta del 10 agosto 1885 dell’ Acca demia francese, di una festuggine terrestre, la quale a primo colpo si di- stingue dalle altre per una speciale disposizione alla parte anteriore del suo guscio, ed il Vaillant la denomina: Zestudo yniphora. Quanto al colo- rito si avvicina alla 7. radiata e alla T. angulata. PRIN Il signor Fischer descrive (Zool. Gart. Francoforte sul M. settembre 1885) l’Eromastix acanthinurus Beli., una lacerta dei deserti dell’Africa setten- trionale, essa è assai variabile nel suo colorito, alcuni sono neri, altri di color griggio;:a temperatura elevata sì cangia in giallo, verde, e perciò Fischer crede dover cambiare il suo nome specifico di acanthinurus in mutabilis. È assai facile tenerlo in un terrartitm, sì addomestica assai facilmente — e chi ne avesse desiderio di averne può rivolgersi al # Laboratoire d’ er- petologie , a Montpeliier. Il Prof. Bòttger dà (1. e. agosto) i caratteri distintivi delle cinque spe- cie di Rana della Germania; queste si dividono in due gruppi, £. escu- lenta e E. temporaria. I 1° gruppo comprende le due specie di . esew- lenta e di . fortis; queste sono due specie distinte, e vivono in stretta ami- cizia, non si uniscono mai in copula; nè sì trovano passaggi da una all’al- tra specie. — Il 2° gruppo comprende la £. femporaria, arvalis, e agilis, anche queste sono specie distinte; esperimenti di fecondazione artificiale non diedero alcun risultato. Il signor Brath dà una nota dei rettili che si possono tenere in un terrario, (Lacerta vivipara, Tropinodotus natrix, Anguis fragilis, Bombina- ter igneus, Hyla arborea, Bufo calamita, Triton cuspidatus, ete.) e dice an- che il modo come si debbano nutrire. TI signor Letzner descrive (Soc. siles. per la colt. patr. Breslavia 1885; p. 346) le diverse varietà di colorito dell’ Oxymirus cursor L., così In var. nigricollis, genuinus, testaceus, lineatus etc. Il D.' Kriechbaumer nei suoi studj sulle 7ethredonidee (Soc. di se. nat. Ratisbona 1885) fa alcune osservazioni critiche sulia B/emnocampa fuligi- nosa Klg. e ne dà la descrizione, poi descrive la DI. brevicornis Br. , e intermedia n. sp. Il signor Bellevoye fa (Soc. d’ hist. nat. Metz. Bull. IL, 1884) delle os- servazioni sulla Chalicodoma muraria, Megaclhilus centuncularis e VP Osmia bicornis dei dintorni di Metz; descrive il loro nido — quello dell’Osmia si trova fatto nelle conchiglie vuote del Helix Rortensis e nemoralis; f: menzione anche dei parassiti della Chalicodoma (Holopyga ovata , Hedy- chrum lucidulum, Monodontemerus nittdus ete.). Il Prof. Schletterer dà un prospetto descrittivo (Soc. Zool. botan. Vien- na 1885) delle specie del genere Gasteruption Latr. (Foenus Aut.); fra que- ste trovansi alcune nuove specie, come Gast. austriacum, vicino al terre- stris, dell'Austria inferiore, G. distinguendum, dell'Austria, Toscana ete., G. Kohli di Bolzano, G. nitidum vicino al Kokli, della Calabria ete. Il signor Chatin presentò all’Accademia francese (Sed. 20 luglio 1885) rr di una nota sulla morfologia analitica e comparativa della mascella degli I- ‘menotteri. Il Dit Low P. fa alcune osservazioni critiche sulle Cicadinee, menziona che 1° Idrorerus rutilans Kbm, è senza dubbio identico all’ Id. rutilans di Kirschbaum. Vi troviamo anche alcuni nuovi generi, come Zyginella (Lyphlo ceybinorum) della quale la forma della testa ce del torace è la stessa che nella specie di Zuplerye del gruppo pulchella , la sua specie pulchra vive sulle foglie del Quercus sessiliflora nella forma di una. Zy- gina, poi Chlorionidea ( Delphacinorwum), tra Chloriona ed Eucides’, nella specie /lava e poi Anoterostema, la quale ha molta somiglianza col genere Athysanus colla specie Menpti; fra le specie nuove contansi anche Agallia dimorpha che trovasi sull’Eupatorium canubinum e sulla Mentha candicans, assai vicina alla dDrachypltera, Thamnotettix acutus, che è una forma di pas- saggio tra questo genere e l'AMysanus ete. etc. Il siguor Schmidt dà (Soc. di se. nat., Ratisbona 1885) un’enumerazione dei lepidotteri dei dintorni di Iatisbona con indicazione delle piante sulle quali vivono i bruchi, c della metamorfosi di questi. Il sig. Behr descrive (Acc. of sc. S. Francisco febr. 1885) tre nuove specie di Lepidotteri: Euperia sambuci, Atellmia canescens e Anerta mi- muli la di cui larva assomiglia di molto a quella dell’An. nyrlilli dell'Eu- ropa. — Behr dà poi (I. c.) una Synopsis biologica dei Lepidotteri della California con indicazione della pianta su cui vivono, della frequenza, ge- ‘nerazione e ibernazione. Grande invasione della Pieris Brassicae ai primi d'agosto scorso a Briinn verso il Sud oltrepassando alti fabbricati ed alberi; anche a Eibiswald nella Stiria, ve ne fu un’altra e qui pure dal Nord verso Sud; — poi un’ altra vicino Mihr. Tribau; ed un’altra a Wolfsberg nella Carintia etc. Il Prof. Mik descrive (Soc. Zool. bot. Vienna 1885) una nuova Cecido- misia var. Beckiana — la quale vive sulla Znula conyza nell’Austria infe- riore e non è da confondersi colla Cee. lychotdes Heyd. Abb. Bartiche dà (Soe. d’ hist. nat. Metz Bull. 16, 1884) la fauna sinot- tica delle Odonate della Lorena, nominatamente dei Pseudoncurotteri, Ie larve delle quali hanno solamente una trasformazione incompleta; essi si divido- no in 4 famigiie: Psocide, Perlide, Ephemeride e Odonate ; fra queste vi sono alcune specie interessanti come p. e. | Opheographus serpentinae della Svizzera, VAgrion Lindeni del Belgio, la Dipler pedemontana della Francia, il Gomphus pulchellus della Germania ete. (cont.).—Bartiche enu- mera pure i molluschi della Mosella con alcune osservazioni. Il signor Bucchich dà una lista degli Ortotteri osservati nelle isole di RA E Lesina e Curzola (Soc. bot. zool. Vienna 1885) ed osserva come il loro nu- mero diminuisca a causa dei loro nemici naturali ed anche a causa della coltura del Chrysanthemum cinerariefolitum, pianta riconosciuta insetticida e perciò sarebbe adatta contro la fillossera. In mite inverno si trovano Pla- typhymo qgiorna, Epacromia strepens, Acridiunm aegyptium saltellare intorno; durante l’inverno si sviluppa l Aphlebix subaptera, di cui non sì conosce il maschio, difatti fra centinaja di individui non riuscì trovarne uno; raro è pure il maschio del Bacillus Fossw. La Forficula decipiens è qui il rap- presentante della /orf. auricularia, la quale manca del tutto alle due isole; Troglophilus cavicola è raro nelle grotte, mentre ne è comune la Dolicho- poda palpata ete. Il signor Letzner fa menzione (Soc. siles.- per la colt. patria. Breslavia 1885 p. 350) della Cicada montana Scop., (tibialis Panz.) sulla Betula alba, per la fauna della Silesia; della Cie. Orn. L. sul Populus niger in Lom- bardia, e della Cic. fraxinus L., (plebeja Scop.) a Trieste, della Pseudophana pannonica in Austria ete. L’Abb. Rieffer—“Contribuzione «illa fauna e flora di Bitsche,, (Soc. d’hist. nat. Metz. Bull. 16, 1884) dice che il clima di questo paese è tanto ruvido da meritare il nome di “ Siberia della Lorena , e di fatti vi si trovano anche alcune spécie proprie delle parti boreali dell’ Europa, come }° Or- + thotylus bilingatus, la Libellula albifrons, la Corisa cavifrons ete. poi dà la lista degli uccelli, dei rettili, degli insetti, dei moltuschi e delle piante. Il signor Saint Loup dà (Rev. scient. Parigi, 28 luglio 1885)1 risultati dei suoi studi sull’organismo delle sanguisughe ; vi descrive il sistema nervoso, il muscolare, l’apparato digestivo etc.; e poi (Accad. frane. seduta 13 luglio 1885) descrive un crostaceo isopodo osservato alla base della Pi sia caudale ovvero ai fianchi della Mana valgaris, ii quale al primo a- spetto assomiglia alla Anilocera mediterranea e che Saint Loup denomina Anil. Eduwrarsi. Sulla detta Mana irovasi un altro parassita, un Trematode, che l’autore denomina Choricotyle Marionis. Il signor Pelseneer osserva (Soc. malac. Brusselles, sed. gennaio 1885) essere la Sepiola atlantica specificamente distinta dalla Sep. Randeleti e non rappresentare essa i due sessi d’ una specie, come opina Jeffreys ed altri naturalisti; i Cefalopidi vivere in poligamia, e fra 100 Calamari trovarsi solamente 15 maschi, fra 100 Nautilidi, solamente 4, fra 100 Sepiole an- che soli 15 maschi etc. Il sig. De Loé e Raeymackers danno (1. e. sed. Marzo) i risultati delle loro osservazioni macologiche fatte all'imboccatura della Somma presso Saint Va- lery, Crolus, etc, nella Normandia; si trovano rigettate dal mare varie con- Po No le chiglie fossili, come Micraster breviporus, Pholadomya hortularia, Spirifer Vernueilli ete.); al tempo della marea bassa trovansi Terebella conchylega Asterocanthum rubens, Lepas anatifera, Balanus perforatus, Rhizostoma Cu- vieri ete. Trovansi citati poi Loligo vulgaris, il quale si vede di notte tem- po in: grandi masse in alto mare andar alla caccia di piccoli pesci; Cy- praea europea trovasi abbondante sulla spiaggia del mare, ma mai vivo, ed alcuni esemplari di essi hanno quel caratteristico colore griggio ver- dastro; — Nassa reticulata, la quale perfora le conchiglie delle Ostriche e dei Mytili e uccide l’animale etc. Il sig. Bergh di Kopenhagen dà la continuazione e la descrizione delle Acolidiadee con 7 tav. (Soc. zool. bot. Vienna 1885). Troviamo un nuovo genere Thuridilla , fondato dall’ autore sulla Elysia splendida di Grube ; differisce dalle altre Z/ysîe per la posizione dell'ano al di dietro del dorso, colla sua sola specie Thur. splendidu; fra le nuove specie troviamo Ja PFaceline moesta, la quale sembra distinguersi dalle altre Auceline (Acan- thopsole) per la maggior brevità da’ tentacoli, ma potrebbe essere pure una varietà della fac. lugubris. Il signor Saint Loup dà la descrizione anatomica d’un nuovo Oligocketes murino; quest’ Anelide ha qualche analogia col Pachydrilus di Claparede, ‘e forma il passaggio da questo all’Euehytracydea di Vejdowsky e perciò la denomina: Pachydrilus Enchytravides (Accad. frane. 17 agosto 1889). Il sig. Perrier parla (I. c.) sulle Brisingide, le quali vanno a compire le lacune tra queste e le Asteriacee e le Pedicellaster. Il signor Proulion presenta all'Accademia francese (3 agosto 1885) una nota, in cui descrive una forma larvale delle Dorocidaris papillata , vi- cina alla Cidaris nutriv. Il sig. Yves Delage comunicò all’ Accademia francese (seduta 20 luglio 1885) d’aver scoperto nella Convuluta Sehultzi O. Schmidt un sistema ner- voso perfettamente sviluppato. Il signor Dybowsky dà (Soc. di se. nat. Kharkow 1885) descrizione ana- tomica della Spongia Dosilia Stepanowii (con 1 tav.). Il signor Lacaze Duthiers diede (I. e. sed. luglio) la notizia di aver os- servato sulla Tethys leporina in gran numero uu curioso parassita — un Phonicurus, che sembra essere un Dendrocele caratterizzato per l'assenza dei gangli addominali e per la disposizione del suo intestino. Nella seduta del 13 luglio (Rev. scient. 18 luglio) il signor Lacaze parlò sul sistema nervoso centrale della suindicata cWMys, il quale differisce di molto da quello dell’Ancylus, della Gadinia e della ‘Testacella. Il signor Vayssiére presentò (Accademia frane. delle scienze nella se- SR duta del 7 sett.) una memoria sull’organismo della Truncatella, e rimarca avere scoperta all’ apice dell’ organo copulativo di diversi individui della detta Truncatella una Vorticella, una Scyphidia, osservata sino al presente ‘ solamente su animali e su piante d’acqua dolce. Questa Seyphidia rice- vette il nome di Scyp. Fischeri. II s°g. Viguier presentò (1. c. sed. 7 sett.) una memoria sulle Anellidi pelagiche della Baja di Algeri, esse sono 20 specie, delle quali 3 nuove, 6 conosciute dalle isole Canarie ed 1 di Madera. Il signor Blanchard diede alla detta' Accad. frane. (seduta del 29 giugno 1885) la notizia d’aver trovato nel tessuto muscolare d'un J/ucropus peri cilatus un gran numero di cisti dei Sarcosporidi di Balbiani. Il signor Haacke fa menzione (Zool. Gart. Francoforte S. Mb NO 1885) della Dromia vulgaris, il di cui corpo è coperto da una spugna o dal Sar- colragus spinosulus , o dalla Spongilia pallescens, ovvero da una varietà della Suberites dominicula. Non è del tutto certo ancora, se queste spugne. sì soprappongano accidentalmente sul dorso del detto crostaceo, o se le si adatti esso stesso, il che non sembra del tutto improbabile, visto che te- nuto in un acquario, esso si copre in mancanza d’una spugna con un fu- co od altro; probabile è anche, che le spugne si fissano in istato di larva sul corpo della Dromia. Il sig. Savigny descrive (Rev. scient. Parigi 18 luglio 1885) un caso ‘di Mimetismo, osservato su un crostaceo —Lambrus anguilifrons (2), il di cui dorso era rivestito d'uno strato di sabbia; Savigny descrive anche il modo come detto crostaceo posto in un piccolo acquario, operò per arrivare al detto scopo. di, Il signor Forbes nella sua cpera: dA Naturalist Wanderings în the Ea- stern Archipelago descrive pure un.caso di mimetismo. Esso trovò su una foglia un mucchio di escrementi di uccello, e su queste una Lycena , egli la toccò, e trovò un arachnide, un TMhomisus decipiens, n. sp., coricato sul dorso cole gambe incrociate. Forbes fa menzione anche di una colomba, la quale. nelle ore più calde del giorno sta ferma su un ramo d’ albero, senza che la sì possa distinguere dal ramo stesso, essendo anche dello stesso colore. | Il signor Marcal tratta (Rev. scientif. Parigi 4 luglio 1885) del colbrito . degli animali, il quale dipende da diverse circostanze; dalla struttura ‘della cute, dalla luce, dal calore, dall’alimento, dalla sua organizzazione, dalla selezione naturale cte. | | ll Prof. Gasperini neil’Annuario dalmatico di Zara (1885) parla del di- luviale dalmato tra Macarsca e Duare e delle scoperte di gran numero di LE resti fossili di mammali (denti di Zlephas primigenins, di Rhinoceros Merkii, Capra sp., di Ursus spel@us etc. Il sig. Klaassen diede notizia (Zool. Soc. Londra, maggio 1885) d’un gi- gantesco uccello rinvenuto nei Woolwich cet Reading strati dell’eoceno in- feriore, il Gatfornis Kluasseni. Il signor Dollo parla (Bull. Mus, d’hist. nat. Bruxelles 1885) d’uno sche- letro di Stainosaurus Bernardi n. sp. ritrovato negli strati della Craie brune phosphatée de Ciply, étage sup. Venmien. Questo sauro è lungo 13 m., il teschio ha una lunghezza di 1, 55 m. Il Musco r. di storia na- turale di Bruxelles è ricchissimo di resti fossili; esso conta ossa di 29 Squa- lodon, fra cui alcuni scheletri completi, di 4 Crocodili, di 4 Testuggini, di 1. Batrachio, di 100 pesci, tutti misti a un gran numero di piante. Il Prof. Geinitz descrive (Soc. di sc. nat. Isis 1885 con 2 tav.) una pia- stra della formazione carbonica di Zwickau (Sassonia) con 14 impressioni di pedate d’una Sawricknites Heringii Gein, e d'una Calamites Suckoci; poi descrive un dente molare di latte dell’ Elephas primizenius, e dà la lista di alcuni resti fossili raccolti a Prohlis (Dresda) di /hynoceros tichorrhi- nus, Equus caballus, Cervus tarandus ete. II D." Gurlich descrive (Soc. siles. per la colt. patria Breslavia 1886 pa- gina 218) una nuova specie di Cyamodus—C. Turnowitsiensis— della fa- miglia dei /lacodonti, rinvenuto : ‘nella Slesia superiore. — Tl detto autore (I. c. p. 264) dà poi anche un prospetto della fauna quaternaria della Slesia nella quale si trovano rappresentati i generi Cervus, Lison, Bos, Equus, Elephas, Rhinoceros, ma mancano i Vespertilj e i Rosicanti. Il signor Cotteau descrive (Palaentograph. Suppl. II, 5) gli EMinidi di Stramberg. sono 20 specie, fra le quali cinque nuove (Cidaris. stramber- gensis, gibbosa, subpunctata. Sturi e Hemicidaris Sturi), 9 specie ritrovate ‘in altre località titoniche dell'Europa e dell'Algeria, 18 specie sono comuni con diversi depositi corallini del Jura superiore | Il D' Haast diede alla Società zoologica di Londra (1885) Zool. Gart. di Francoforte S. M., N. 7 1885) la notizia di ‘avere scoperto nella Nuova Zelanda i resti d’un gigantesco Megalopteryre (Meg. Hutori) affine al Knvi, e d’un assai piccolo Dinormis (Din. Qweni). Il sig. Whilfield fa menzione (Science.f$New York 30 luglio 1885) ia Scorpione fossile ritrovato nel Siluro istessamente come nella Svezia; esso è dello stesso genere, ma pur un po’ differente nei suoi caratteri specifici, e porta il nome di Palaeophorus Osborni. Il signor Brongniari trattando (Rev. scientif. 29 agosto 1885) degli in- setti fossili di Commentry (Allier); fa menzione che Blanchard e Scudder v° A dl dividono gli insetti fossili in Metabola e in Heterometabola; secondo la loro organizzazione più o meno perfetta. Il primo gruppo comprende gli Ime- notteri, Ditteri e Lepidotteri; il secondo gruppo gli Ortotteri, Neurotteri, Emitteri e Coleotteri; questi ultimi però Bronguiart crede possano formare appositi gruppi intermediarii. Nel Siluro medio di Jurquez (Calvadoc.) fu scoperta una Paleoblattaria alla quale Brongniart dà il nome di Paleo- blattina Duwveilli. — Troviamo anche |” enumerazione degli insetti scoperti nel devoniano di New Brunswick e descritti da Scudder. Il Prof. Bomer descrive (Soc. Sil. p. la colt. patr. Breslavia 1885 p. 248) la Hindia fibrosa Hind. rinvenuta anche nel diluviale di Sadewitz. Que- . sta spongia della famiglia delle Anomocladine di Zittel, trovasi in piccoli l©) to) 9) corpi perfettamente rotondi, i quali nel loro interno offrono dei radii, i quali dal centro si disperdono in tutte le direzioni. Il signor Langenhan (I. e. p. 249) parla sui foraminiferi del Lias di Gotha (Lagena, Dentalina, Cristellaria, Orbitolites ete.). Il Prof. Hieronymus dà i risultati dei suoi studj sulle Galle raccolte da lui nella Repubblica Argentina; fa menzione d’una galla prodotta da una . C cidomidea sui rami della Gourlica decorticans, da un’altra prodotta dalla Cecidoses eremita Curt. sulla Duvaua precox ete. (I. e., p. 271. Il D.' Uechtritz dà (I. e., p. 309) un’'enumerazione di alcune piante nuove per la Slesia e rinvenute nel 1884, fra queste àvvi un //erac(um pseudal- qinuim n. sp. al quale è molto affine il N. erythropodun Uech. Il sig. Curran dà (Acaa. of se. S. Francisco feb. 1885) la lista delle piante della California, già descritte da Kallogg, Behr e Bolander conservate nel- l’erbario della detta Accademia, con osservazioni critiche e con descrizione d'una nuova specie di Viola Averti della China. Varie specie determinate da Kallogg sono anche figurate, come /dria columnaris, Rhus Valschiana, Bhus Lentii etc. il signor Greene descrive (1. e.) aleune nuove specie di Astragalus, co- me Astr. streptopus vicino al Nuttallianus, Astr. albens vicino al cobrensis, Astr. Laynti somigliante al mollissimi ete.— Greene ci dà poi (1. e.) una lista di piante della California e paesi adiacenti, fra queste descrive Escholyix rhombipetala vicina alla californica, ana Heterodraba n. g. colla specie unzlateralis (Draba unilateralis Lin.), Ahysanus n. g., pusillus n. Sp., (Ihyanocarpus pusillus Hock., Thys. oblongifolius Nutt.) Hosackea pro- cumbens vicino alla glabra, Crokerea n. g. delle Composite colla specie chrysantha, che assomiglia ad una Lasthenia glabrata e molte altre. Il sig. Braun descrive (Soc. zool. bot. Vienna 1885 con 2 tav.) alcune specie e forme del genere Rosa; così la R. chlorocarpa Fenzl. et Braun PO RP age della Siria, la quale fu coltivata nell’T. r. Orto botanico di Vienna sotto il nome di A. stylosa ; questa Rosa forma una specie distinta, e non è a u- nirsi alla pRoenicia, come crede Crepin; poi troviamo descritte Rosa Tau- schiana (R. canina hispida Tausch., R. rupestris Tausch.); R. bohemica, (R. rubiginosa è densiflora Tausch.); A. Kernori (R. gorenkensis Kell. ete.). :. Il Prof. John fa (Soc. sil. per la coll. patr., Breslavia 1885, p. 275), delle osservazioni critiche sul Loranthus europaeus, sua distribuzione geogra- fica, dati storici ctc. Il Prof. Cohn descrive poi anche (I. c. p. 273) una Ripuwlaria Auitans ad interim, la quale forma uno strato verde natante viscosa sulle acque del fiume Leba; anche nel lago di Lauenburg venne trovata una Alga identica alla Glototrichia pygmea — e l’aucore è d’ opinione che queste due Alghe siano stadj di sviluppo della G/ocotrichia pisum, il che potrà constatarsi tosto che saranno trovati i caratteri di passaggio da una all’altra. Il sig. Harkness dà (Acad. of Sc. S. Francisco febr. 1885) la lista dei funghi della Costa del Pacifico; troviamo fra queste diverse nuove specie così Septoglewm defolians sul Quercus Kelloggi, Theclospora lateralis sul Nerium Oleander, Lycoperdon sculptum (con fig.) etc. Il sig. Zukal descrive (Soc. zool. bot. 1885, 1 tav.) alcune nuove specie di Fungi, Mycromiceti, Batterii ; fra le quali: Trichia nana, vicina alla fallar, su tronchi di faggio -—Amaurochaete speciosa sui Salici, la quale si distingue facilmente dalla atra per la conformazione del sistema del Ca- pillitium e per la grandezza delle spore, Erylhorocarpum microstomum , sui piccoli rami di Faggio, vicino al genere Chaelomium, Microascus lon- girostris sulle fecce dei cani, unitamente all’Evoascus Reessi che ha il suo posto in vicinanza della Gnomonia o della Cerastoma ete. etc. Il signor Frank ha scoperto, che certi alberi, principalmente i Cupu- liferi, non attirano direttamente il loro nutrimento dal terreno, ma che le radici assorbenti dell’ albero sono involti in un pseudoparenchima di Ifi d’un fungo, il quale cresce colle dette radici come un tessuto periferico unito organicamente alla radice—questo corpo non è dunque nè radice nè fungo, ma un organismo morfologico di due differenti enti; questo organis- mo Frank lo denomina Mycorkiza. È ben probabile che questo fungo sia stato osservato anche in Italia, ma non conosciuta la sua natura, perchè Gibelli descrive un fungo delle radici dei castagni, delle Quercie, ete., che egli ritiene per una carie degli alberi, mentre che detta MycorlRiza non porta il menomo danno agli alberi. (Naturforsch. Berlino 25 luglio 1885 dal Bericht der bot. Ges. Berlino 1885, p. 128). Il signor Crié nella seduta del 6 luglio 1885 dell’ Accademia franeese SR | pe (Rev. scient. 12 luglio) parlò sulle Cicadee e Conifere fossili dei dintorni di Mamers e d’Alencon, e completò le diagnosi. delle dette piante della flora politica francese. Il Prof. Tschermak presentò ni Imp. Accademia di scienze di Vienna (Anz. 16 luglio 1885) una piccola nota sul Meteorite di Angrados Reis ino Brasilia. Questo Meteorite caduto nel 1867 ha una crosta nera di splendore vitreo, la massa interna è a grana fina, di color bruno nero consparso di grani gialli trasparenti simili all’Olivina. Questo meteorite forma una nuo- «va divisione vicina alla Eukriti ed è di una composizione assai semplice. Il signor Shapard descrive (Amer. Journ. of. se. 1886, p. 105) un me- teorite caduto nel settembre 1879 a Formallin (Julisco St.), del peso di 142 gr., di forma quasi prismatica, lungo 2 12 poll., largo 1 1[2 poll. La ‘ sua massa è di color insolitamente chiaro con granelli pisolitici di color brunastro o griggio ete. SR. -———egost=—. NOTIZIE Nuove piante dell'Afghanistan. — Secondo quanto ci apprende la Revue Horticole, il signor Aitchinson, chirurgo maggiore della Commissione dl delimitazione delle frontiere dell’Afghanistan, ha scritto recentemente ai dott. Hooker, direttore dei Giardini di Kew, una lettera che annunzia sco- perte molto interessanti per la orticaltura. Indipendentemente dagli esem- plari per crbari, il signor Aitchinson ha raccolto numerosi semi e piante viventi che da Kew si spargeranno per i diversi giardini europei. Trovia- mo nella lista : osa margarita graziosa specie nana, Populus cuphratica, due Tamarix, delle grandi ombrellifere, degli Eleagnus, delle Gentiana, un Crataegus, lAmigdalus eburnea, un Geranizm tuberoso, un Rabarbaro con enormi foglie richiamanti alla mente la Victoria regia, delle Campa- nule, dei Papaveri, Cipolle, Aroidee, Susini, il Cotonoaster numunularia ecc. Speriamo di vedere ben tosto alcune di queste novità nei nostri giardini di Sicilia. ENnRIco Ragusa, Dirett. resp. Penn PisuiogRArICI Il Prof. Nehring dà (Zool. Gart. Frankfurt A. M. fasc. novembre 1885) i caratteri distintivi del Sus lewcomistax Tém., e del Sus scrofa ferrus, da questi si riconosce che il primo è affine al Sus cristatus e al Sus vittatus, dover ritenerlo per una razza locale del Giappone e dover lasciare il no- me specifico di Témink o al più determinarlo per una var. japonica. I ca- ratteri distintivi sono. a cercarsi nella forma del cranio. Il signor Wiedemann dà (soc. di se. nat. Augsburg 1885, p. 69) la li- sta dei mammali del circolo di Schwaben e Neuburg con molte osserva- zioni; e poi (p. 1) la lista descrittiva dei pesci viventi nelle acque del detto distretto. Abbiamo a menzionare fra le molte una varietà di color giallo d’oro della Perca Aluviatilis, tenuta erroneamente per specie; del SWurus glans ne furono pescati alcuni individui di 117, 150 libbre; Abramidopsis Leukartii Heck. Secondo Giirtner, un bastardd dell’Abramis drama L. e Leuciscus rutilus, e Wiedemann osserva su questo proposito non esser con- statato che questi bastardi anno per anno si tengono vicini a quella spe- cie di pesci, il di cui tipo prevale internamente ed esternamente etc. Vi troviamo dati anche delle osservazioni sull’allevamento di alcune spe- cie di pesci. Il sig. Eisman dà (Zool. Gart. Francoforte 1886, N. 1, p. 24) alcune os- servazioni sul Troglodytes niger tenuto da lui in prigionia e nutrito con Barani, frutta d’ogni sorta, riso, pane bianco e con Arachys hypogaen. Ne parla poi anche (p. 29) sulla:Bal/earica pavonina, uccello di somma bellezza di color bruno e giallo d’oro, con una corona di piume giallo d’oro misto con piume nere, con occhio bianco. Il signor Fischer descrive (1. c. 1885, p. 14) la Salamandrina perspicil- lata Savi, una specie esclusivamente italiana dei dintorni di Genova (an- Ag che in Sardegna, al Vesuvio, Lucca, Pistoja, Firenze); e ne dà poi alcuni dati sulla sua vita, avendone egli tenuto in prigionia per lungo tempo. Il sig. Ganglbauer descrive (Soc. Zool. botan. Vienna 1885 Abh. p. 515) alcuni Longicorni paleoartici come Leptura sicula n. sp. della Sicilia, di co- lore simile alla L. pallens Brull., Dorcadion Emgei n. sp. dell'Arcadia, di molto affine al D. haleppense Ky. e al D. Kruperi Gangl. le quali tre spe- cie si possono ritenere per razze della stessa specie. Il sig. Halbherr dà un elenco sistematico dei Coleotteri della Valle La- garina (Tirolo), del quale per cura della Direzione del Museo civico di Rovereto ne fu pubblicato il primo fascicoto (Cicindelidae-Carabideae) — troviamo data la località ed alcune poche osservazioni critiche, come p. e. . che la Amara anthobia citata nei “ Carabi del Trentino , del D" Bertolini è VA. lucida; che il Ptinus Spinolae è il Pt. Ziegleri, poi che 1° Acupalpus exiguus determinato dal D" Heynemann per exiguus v. sembra esser la var. luteatus—luridus L. da riguardarsi come specie. Tra le diverse specie annoverate troviamo Plectes Creutzeri dalla cima Pasubio (2232 m.), Melancarabus glabratus Payk. raro, Carabus catenatus Panz., Malga della Borcolo (1200 m.), Periphus modestum F., raro, all’ A- dige, Thalassophilus longicornis St., raro, Rovereto, Badister bipustulatus Fabr., Scanuppia (1200 m.) etc. etc. Il sig. Hòfner dà la continuazione (Museo di st. nat. Klagenfurt 1884- 1885) dei lcpidotteri della Valle di Lavant in Carintia. In questa fauna è a notarsi il Calamockrus acutellus Ev. (nella enumerazione del 1881 ci- tato sotto il nome di Botys cilialis), un microlepidottero trovato sin adesso solo nella Sicilia e nella Russia meridionale. Il D" Low descrive (Soc. bot. Zool. Vienna 1885. Abh. p. 483) alcune nuove specie di Cecidomyidee che producono delle galle, così fra le molte una Cecidomyiericina, le di cui galle sono diverse da quelle della Cecid. Ericae scopariue Duf., Cecid. phyteumatis sal Phyteuma orbiculare, spica- tum e Micheli, Cecid. hipogaea sul Chrisanthemum atratum. Lòw osserva poi che la Lasicoptera Hieronymi Weyenberg viene ritenuta da esso per. una Asphondilla. Il Prof. Claus parla (Imp. Accad. di sc. Vienna seduta del 17 dicem- bre 1885 Anz.) della scoperta fatta dal sig. Winkler del cuore negli A- caridi e nominatamente nei Gamasus e divide gli Artropodi in tre serie : 1. Crostacei, 2. Gigantostraci, Arachncidee, e 3. Onychophori, Myriapodi ed insetti. Il D' Latzel dà l’enumerazione (Museo di st. naturale. Klagenfurt XVII, 1885, Abhandlungon) dei Miriapodi della Carintia; sono 83 specie, cioè; LA 87 Diplodonti, 38 Chilopodi, 3 Symphili, 5 Pauropodi; e fra questi è di sommo interesse il piccolo Brachypauropus humiger Latz. Il Dr Lohmeyer dà (Emden, Ztg. 14 ott. 1885. Die Natur. Halle 23 gen- naio 1886, p. 40) la notizia esser stato pescato all’isola di Nordernay un Limulus polyshemus, non ancor stato veduto nel mare del Nord; esso si trova in gran quantità dalle spiaggie di New York sino al golfo del Mes- sico, e viene usato come concime. Il suo pungolo dicesi esser velenoso e servir come difesa. In questi cenni (N. 4, p. 6, 1885-86 fu fatta parola della Dromia vul- garis, la quale si copre il dorso con una spugna. Su questo argomento il distinto Naturalista sig. Bucchich di Lesina ha la cortesia di trasmetterci alcune sue proprie osservazioni, per le quali io gli porgo i miei ringra- iamenti. Bucchich ha osservato che la spugna non si fissa mai sull’animale, come ne è il caso degli ZIrachus, delle Lisse, Pise e specialmente della Maja verrucosa , sulle quali la spugna attecchisce e cresce. Coperta la Dromia anche giovanissima, da una spugna, questa dovrebbe crescere pari passo coll’animale, ma questo cresce più presto della spugna. Se si fissassero le spugne stesse sull’animale, non si vedrebbe sempre una specie isolata nè lo scopo degli ultimi piedi formati per tener ferma come un uncino la spu- gna. Sulle Dromie si trovano anche altre spugne, purchè siano abbastan- temente compatte, spugne silicee però come lc Stellette, Geodie ed altro non si trovano sul corpo del detto crostaceo, probabilmente perchè le for- bici ne verrebbero lese. Sarebbe ben d’ alto interesse vedere la Dromia come essa si attacca la spugna sul dorso (probabilmente colle Chele). Le spugne non soffrono sul laceramento , purchè non sia eseguito con pres- sione—esse non deperiscono come ciò ne viene constatato dagli esperimenti sull'allevamento artificiale della spugna di bagno, fatti (dall’or def.) Pro- fessore O. Schmidt e il sig. Bucchich stesso. Il sig. Simroth tratta (Soc. di sc. nat. Lipsia XI, 1885, p. 19) delle di- verse specie d’Ari0n della Germania e del loro colorito; esso descrive l'A- rion empiricorum dei dintorni di Lipsia di color bruno rosso oscuro sotto foglie umide alle rive del fiume in febbrajo, e di colori più chiari sotto foglie asciutte; di primavera sono poi tutti di uguale colore. L'autore os- serva poi che l’Arion hortensis di Lessona dell’Italia superiore non è che una forma fragile dell'A. empiricorum; che VA. bruncus è una razza set- tentrionale dell’ A. subfuscus; che lA. musculus è una nuova specie sco- perta dal Simroth nei dintorni di Lipsia e che la stessa specie della Cor- sica fu descritta da Lessona sotto il nome di Ariunculus. Rapporto al co- AA : get lorito l’autore nota esser 1’ Agriolimax agrestis dei dintorni di Lipsia di color grigio biancastro, all’ estremità meridionale dell'Europa di color ne- rastro (panormitanus); l Amalia a Lipsia esser di bel color rosso grigio, come alcune specie dell’Italia, le forme littorali marittime, PA gagates, farsi di color nerastro come le specie, montane. Il Prof. Brusina di (Soc. di «>. nat. Graz 1886) un prospetto delle sa fauna malacologica dell’ Austria-Ungheria, con unitamente la Bosnia e la Erze- gowina, dà alcuni cenni sulla fauna adriatica la quale offre le stesse spe- cie come quella del Mediterraneo, ma ne conta alcane del tutto proprie come Circulus costatus Dan. e Sandro, Kissoa oenoensis Brus., Acera tri- colorata Ren., Entoconcha mirabilis I. Muller (Entoparassita della Synapta digitata, di Trieste), Acanthopsele vicina Bergh., Elysia splendens Grube , Doriophylla areolata, Tellina, Daniliana Brus. etc. ete. Le Lamello-brachiali e le Pectino-branchiali, sono specie locali particolarmente austriache. La fauna terrestre consta di circa 700 specie, delle quali più di 400 sono pro- prie della succennata fauna, delle quali ne segue la lista con indicazione della loro località. ; La Carniola, il Littorale e la Croazia sono caratterizzate dal genere Zo- speum, la Dalmazia dalla Campylaea del gruppo della C. setosa e dei ge- neri Medora e Agathylla;la Transilvania dal genere Alopia, sezione Ena- lopia (Balaeo-Clausilia). Fra de specie notate come proprie dei detti paesi, abbiamo a menzionare la Vitrina Reitteri Bòttg., solamente della Bosnia ed Erzegowina, Cylindrus obtusus Drap., solamente sulle più alte alpi del- l’Austria e della Stiria, Fruticola Clessini Utic. e carpathica Friv. non ol- trepassano i confini dell'Austria, la Campylaca Hoffmanni Partsch trovasi solamente ancora al Montenegro etc. ete. Il D" Lohmeyer fa menzione (die Natur. Halle 26 dic. 1885 e 16 gen-. najo 1886) d’ un Mytilus edulis, il. quale mangiato dagli abitanti a Wil- helmsheven produsse degli avvelenamenti, talvolta anche letali. Questo Mytilus fu riconosciuto per una varietà della detta specie: le sue valve sono più leggiere, più facili a rompersi, sono irasparenti, non #roppo cal- caree e sono coperte d’una pellicola splendente, piuttosto fitta, liscia, di forma chitinosa cornea, specialmente in individui vecchi; le valve della spe- cie tipica suono in proporzioni più pesanti, più compatte, non trasparenti, con pellicola più sottile, quasi senza splendore; queste sono di color bleu | oscuro, mentre quello delle varietà è di colore bruno bleu, e l’animale di color giallo-rosso arancio. Questa varietà trovasi fin ora Chie a Wilhelmshaven, ed è probabile che sia stata importata per mezzo di qualche bastimento di guerra. Il D. — 15 — Lohmeyer dichiara nuova questa varietà e la denomina Mytilus edulis L., v. striatus Lohm; osserva però che anche Pennant descrisse una simile varietà sotto il nome di v. pellucidus. Lohmeyer finalmente ritiene dover, per evitare ogni pericolo di avvelenamento, proibire il consumo di tutti i Mylitus striati di color bruno o color arancio. Il D" Huber dà (Soc. di scienze nat. Augsburg 1885, p. 85) la lista dei Cestodi della Baviera—sono Taenia solium L., T. saginata Goeze (medio canellata Kichm.) 7. Echinococcus Sieb., Echinococcus cysticus Buhl. colle forme hydatidosus e granulosus Leuk. (altricipariens e scolecipariens Kiich.) ed Echin. multilocularis Virch. (alveolaris Buhl.) e Botrioceptalus latus Brem. Il D' Marshall descrive (Soc. di sc. nat. Lipsia 1885, p. 22) lo sviluppo della Spongilla lacustris, il quale in molti punti assomiglia a quello della Spong. fluviatilis. Le collezioni paleontologiche del Museo di Parigi furono accresciuto di uno scheletro fossile intiero di Scalidotherium leptocephalum delle Pampas di Buenos Ayres; esso ha una lunghezza di m. 2.50, e un’altezza di 1 m. Questo genere si avvicina di fifblto ai generi fossili americani di Mylodon, Pseudolestodon, Lestodon, Megalonyx. Ma si scosta dal Megatherium per la forma di dente e la disposizione del piede posteriore. Questo genere in parola ha alcuni caratteri anatomici dei Bradipedi (Aî e Unau), sembra che un tronco comune abbia fornito due rami, l'uno composto di animali a membra corte e massicce e di statura enorme (.Me- _gatherium), l’altro formato di animali deboli, di membra gracili e che sem- brano organizzati per vivere sugli alberi (Bradipedi). (Accad. di sc. francese Sed. 14 dic. 1885. Rev. scientif. Parigi 19 dic. 1885). Lullustre Professore D" Fritsch di Praga ha pubblicato om:-ora il 2° fa- scicolo del 2° vol. della. sua opera “ Fauna der Gaskohla ; della quale. a biamo già più volte avuto occasione di parlarne in questo periodico. ma sto fascicolo contiene ‘la descrizione del genere Nyrania, degli Stegocefali . ete. con le rispettive figure dn parte nel testo e in parte illustrate su 10 tavole. i Il genere Nyrania, benchè il suo crafiio sia in qualche rapporto simile all’Anthrocosaurus il quale appartiene all’Euglypta, pure l’autore to colloca nella famiglia dei Melosauridi, colla specie Nyr. trachystoma. La famiglia Euglypta Miall, contiene il genere Macromerion Fr. (M. Schwarzenbergi Fr. M. Baytei Fr. e qualche altra specie ancor dubbiosa. Lo Stegocefalo ha un, corpo in generale in forma di Lacerta, di Sala- mandra (testa di Salamandra con corpo di lacerta) e di serpente ( Ophi- derpeton e Dolichosom) di 15 m. in lunghezza, Cia L’àutore non è avversario alla teoria della discendenza, ma esso è d’o- | pinione che in paleontologia, in causa di incompleto materiale, non è pos- sibile stabilire una genealogia, la quale non offre che forme ipotetiche. Quanto alla sistematica degli Sfegocefali, Fritsch divide questi in Uro- deloidei (dilatazione intervertebrale della Chorda), in Gymnophidoidei (re- spirazione esterna delle branchie), in Saurdoîdei (vertebre gymnoformi bi- concave) e in Crocodilioidei (colonna vertebrale rachiloma e emboloma). Gli Stegocefali erano animali rapaci; quelli che vissero nelle acque si nutrirono di crostacei (di questi si trova fossile a Nyran il Gampsonychur), ed i Stegocefali terrestri si nutrirono di Zulus. L’autore ci dà poi la lista sistematica degli SoBOCCAl: ritrovati in Boe- mia, con la loro distribuzione geologica. Il D' Roger descrive (Soc. di se. nat. Angsburg 1885, p. 93; 3 tav.) i resti fossili raccolti nelle sabbie di Reischenau e Breitenbron in Baviera. e conservati nel museo di detta società. Questi resti rappresentano i ge- neri Mastodon, Aceratherium, Hyotherium Hy@moschus, Parasorex, Am- phycion, Dinotherium etc. Il sig. Purschke descrive (Imp. Accad. di sc. Vienna Moni 1885) una Clemys sarmatica n. sp. del Tegel di Hernals presso Vienna, la quale è affine alla recente CY. caspica, e questa devesi riguardare quale discendente diretta dalla detta sarmatica. Nel mioceno del bacino di Vienna furono sino al presente trovati: Trionye vindobonensis, e Partschii, Emys Lore- tana, Clemys sarmatica, Testudo preceps, Osephorus polygonus affine alle Sphaerigidinae attuali; le Chelydee e le Chelonide, mancano. i Il Prof. Laube descrive (Soc. di sc. nat. Praga Denkschr. 1885 e Verh. dell’Ist. geolog. di Vienna, p. 402) due pesci fossili del Zuronien Coemo, un Protelops Geinitzi Laube, che appartiene al genere Elops ancor vivente e al genere Elopepis Heck., e un Osmeroides ene Mant. della fa- miglia dei Salmoneidi. Il Prof. Sandberger di Wurzburgo dà (Istit. geol. Vienna,fVerh., p. 393) la lista di alcuni fossili degli strati a Congerie di Leobersdorf e del cal- care d’ acqua dolce di Baden , fra i quali parla di un Planorbis subungu- latus Phil., conosciuto sino adesso solamente vivente della regione medi- terranea e del Caucaso; poi d'un Planorbdis Haueri Stol., rinvenute solamente in Ungheria, d'una Melania Escheri Brongn. v. dactyloides Sandb. di molto simile alla Mel. dactylus Lea delle Filippine. Il Prof. Handmann S. I. nota (I. c., p. 392) che la Neritina Prevostiana fossile di Voslau presso Vienna è nella sua forma quasi del tutto identica alla stessa specie che vive nelle acque termali della detta località, colla sola SR VS differenza che la specie fossile è del doppio più grande che la recente; dal che il Prof. Handmann crede poter dedurre dalle circostanze del pe- riodo antecedente, nominatamente dalla temperatura, più favorevole allo sviluppo dell’animale, lo'stesso è pure il caso paragonando le forme terzia- rie del bacino di Vienna con quelle che vivono in regioni tropicali. Il sig. Brongniart osserva (Jahrb. p. 649) che le scoperte d’insetti nelle miniere di carbone a Commentry (Allier) hanno di molto dilucidato lo stu- dio di essi; questi appartengono agli Ortotteri, Neurotteri ed Emitteri , quelli insetti però presi per coleotteri non sono che frutta o arachnidi. I Neurotteri sono Planipeni e Trichotteri, i quali ultimi formano il passag- gio ai Lepidotteri; fra gli Emitteri trovansi le Cicadarie o Homopteri, in- setti con imperfetta metamorfosi Parkard e Scudder dividono gli insetti in due gruppi, in Metabola (Lepidotteri, Ditteri, Imenotteri) e in Heterometa- bola (Emitteri, Neurotteri e Ortotteri) i Coleotteri ritiene Brongniart per un passaggio di questo gruppo a quelli dei Metabola. Il Prof. Rzchak parla (Soc. di se. nat. Briinnn XXIII) dei foraminiferi dell’oligoceno della Moravia, i quali appartengono alle forme siliceo-sab- bionese ; il detto Professore osserva esser la Cornuspira polygyra proba- bilmente identica coll’ Ammodiscus incertus Orb., Haplophragmium acutidor- satus Hantk. appartenere al genere Cyclamina non ancor trovato in stato fossile, così pure hzchak è d'opinione appartenere a questo genere anche Haplophragmium placenta Rss., rotundidorsatum Hantk, ed incisum Stache, ed anche la Nonionia affinis Rss. Il Prof. Rzehak parla (I. R. Ist. geo- log. Vienna Verhand]. N. 13, 1885) sulla Epeistomina Terq. ritrovato nel- l’eoceno dell’Austria inferiore. ._ Il Prof. Geinitz di Rostock spiega (Soc. degli amici di storia naturale . del Mecklenburg-Giistrow 1885, II, p. 131) il bacino del porto di War- nemiind. La torba in cui detto porto è scavato, è alla sua superficie fibrosa soffice, con diatomee marine e d’ acqua dolce (Pinnularia oblonga, Suri- rella ovata, Navicula elliptica ete.) e con Spongilli (Sp. spinulosa, inflexa, cenocephala) e con una specie di foraminiferi (Planularia ?); lo strato sot- toposto forma una torba compatta formata di gramigne, fra le quali tro- vansi pure Diatomee e Spongilli, a questo strato segue una sabbia di co- lor griggio-turchino con immensa quantità di Cardium edule, di Scrobicu- laria piperata, Neritina fluviatilis, con diatomee fra lo quali merita esser menzionata la Terpsinoé americana , ritrovata per la prima volta in Eu- I ropa. Il Decano Pacher dà (Musco di st. nat. Klagenfurt 1884 e 1885) l’enu- merazione sistematica delle piante (Campanulacee—Hypopityacee e Um- Lg DE belliferae- Violaceae) della Carintia, con indicazione della rispettiva località e anche con alcune osservazioni. Pacher nota esser la Pedicularis elon- gata Kern. ritenuta per la Ped. Barrelieri di Chambery e della Svizzera; la Ped. Hacquetii Behr. esser probabilmente una forma della folzosa delle, alpi calcaree; parlando del Sempervivum acuminatum Schott. e del Semp. Wulfenii Hopp., rammenta che Leybold ritiene ambedue queste specie per una forma del Semp. tectorum; l acuminatum potrebbe però apparte- nere alla forma del S. dolomiticum Fach.; quanto al Semp. arachnoideum Pacher ritiene che questo ed il Semp. Dollianum siano due diverse forme, di una stessa specie; troviamo poi enumerati diversi ibridi di Saxifraga così S. Re ee S. norica Kern.=S. KochiXx opposttifolia, etc. Il sig. Miilner descrive (1. c. sed. 32) un Cyrsium D...... Doll. (O. pannonicum Gaud.x