s /n^ o^ <^ J('€':2.a.. 18 MAY 31 NATURAL HI STORY. REPERTORIO ITALIANO PEK LA STORIA NATURALE REPERTORIUm ITALICIN COMPLECTENS ZOOLOGIAM, MINERALOGIAM , GEOLOGIAM ET PALAEONTOLOGIAM CURA J. JOSEPHI BIANCONI Anno 1S54, BONONIAE EX TYPOGRAPHIA SUB SIGNO ANCORAE. w REPERTORIO ITALIANO PER LA STORIA NATURALE REPERTORIUM ITALICUM COMPLECTENS ZOOLOGIAM, MINERALOGIAM, GEOLOGIAM ET PALAEONTOLOGIAM CURA J. JOSEPHl BIANCONI IN LYCEO MAGNO BONONIENSI NATURALIS HISTORIAE D0CT0RI9 V^h Sunt qui se ita literis abdiderunt , ut nihii possint ex iis , nec ad communem fru- ctum afferre, nec in aspectum lucemque proferre. Cic. prò Arch. VOL. II. BONONIAE EX TYPOGUAPHIA SUB SIGNO ANCORAE. 1854 SUMPTIBUS AUCTORIS. LECTORI Nec dubitamus multa esse quae et nos prae- terierint . . . Homines enim sumus , et occu- pati oflRciis : subcisivisque temporibus ista enramus. Pl. N. H. lib. 1. Duabus de caussis valde timeo , ne id quod Re- pertorio hoc nostro tentamus in commodum Scientiae na- turalis Hhtoriae, et in decus Italicorum, id ipsum in isto- rum perniciem et reprehensionem vertatur. Cum enim ìiber ìlio in lucem exeat, ut recenseat scripta nostratium de Zoo- logia , de Mineralogia, de Geologia , et de P al ae ontologia utque eadem in compendia redigens dociis Viris hinc pro- cìd degentibns innotescere faciat, facile istiusmodi Lectores sibi snadebunt , totam in singnlos annos italicam doctri- nam hisce voluminibus comprehendi; etunicuique Operi tantum inesse ponderis et pretii putabunt, quantum ehiceat ex compendiis ipsis , quae Me traduntur. Quo fit ut a Doctis externis longe minoris quam par sit labores scri- ptorum nostrorum aestimentur. Quamvis ideo nullam praetermiserim curam ad ea comparanda quae apud nos in lucem ve munì , monitum tamen volo me maxima metu affici ne omnia ad meam cognitionem pervene- rintj multaque adhuc colligenda supersint praeter illa quae in promptu jam sunt prò Volumine inseguenti. Circa quod dolendum est nobis vehementer nonnuUos , quos etiam atque etiam in singulis Italiae urbibus hor- tatus sum, ut de iis me certiorem facerent , quae pas- sim, tìjpis mandantur, haud imitatos esse illos alios com- plures qui nobis hoc humanissime praestiterunt , quibus grates rependinius quammaximas , ncque a proposito un- quam recedant cnixe precamur. Caeterum si plura hic praetermissa sunt, plura etiam hic referuntur quae in- notescent per totam Europam, Americamque , quarum Academiis dono mittimus exemplaria ; et quibus locis antehac ne rumor quidem rerum italicarum pervenie- bat. (1) Quod vero ad alteram ex duabus causis , quas su- pra innui, jam nobis liquet, nec sane diffitemury brevia- ria nostra saepe saepius deteriori in luce ponere scri- ptorum opera quae summatim describenda suscipiunt ; ita ut legentes ea fortassis judicent parvi momenti j quae si integra perpenderent melioris equidem notae reapse ha- berent. Quocirca si quis miratus requirat : numquid Italia haec tantum scripta per anniim edidit? numquid non (1) Confirmant opinionem hanc verba illustris H. Bronn de geognosia Apennini loquentis. « Und das Wenige , welches » dariiber ins Publikum gekommen , steht gròsstentheils zer- » streut in Italienischen Zeitschriften , die in Deutschland » kaum beknnnt sind. » (Zeitsch. fur Miner. v. Leonliard. 1828. p. 214). majoris ponderis in medium attulilF Hujusmodi scisci- tantibus respondemus , 1 ." Repertorium hoc mensuram minime exhibere studiorum omnium naturalium quae apud nos in lucem proferuntur. 2." Ebreviariis cujusquam operis pretium deduci adamussim non posse. Finis autem hujus libri Me tantum est, longinquos admonere de operibus Italorum , non quotquot exarantur , sed quae complurima apud me coUigere datum fuit : ac eorum breviaria exhi- bere , quae desiderium legendi et noscendi excitent. Caete- rum scripta illa adeant, eaque volvant si qui sunt qui a- ment res penilus cognoscere. Sufjìciat ìwbis ea veluti in- digitare. Quamvis labor hic noster, attenta et compilatione et impensa , haud mediocris sit ponderis; tamen Volumen se- cundum in lucem exit: cui tertium proxime accedet ut confidimus. Suave enim est et natalis soli et scientiae commodo prò viribus inservire (si quo modo id accidat), et loco magni praemii nobis sit benevolentia , qua opus nostrum plures accepere. Bononiae. Decembri 1854. J. Joseph Bianconi. '■ BRn-.'SH [ \ MUSEUM 18 MAY 31 63. Geologia. Sulla storia fisica del Bacino di Roma. Memoria di GIUSEPPE PONZI Prof, di Anat. comparativa nel- P Università di Roma etc. da servire di appendice all'opera il Suolo Fisico di Roma di G. Brocchi. Roma Tipogr. delle belle Arti 1850. ( estratta dagli ^nnaii di Scienze Ma- tcmat. e Fisiche pubblicati in Roma, Luglio 1850.) S.** con lina Tav. color. L'opera dell'illustre Brocchi intitolata := Il suolo fi- sico di Roma zz quantunque dottissima e corredata di una carta geologica , essendo stata edita ne' primordj della Geo- logia , ha lasciato campo all' Autore di farvi molte aggiun- te. In tre parti divide egli il suo lavoro : 1 . dei Fasti della Terra nelle epoche che ci precedettero : 2. Analisi del 63. Geologia. Sulla storia... De Hisloria physica agri romani: Com- mentarium josephi ponzi in Universitate Romana Doctore Anatomiae comparativae etc. in appendicem operis Brocchi De Agro Physico Romano. Romae. Typogr. liberal, artium. 1850. (educlura ex Annali di Scienze Matem. e Fisiche. Luglio 1850. ) 8.° pag. 22. Tab. 1. col. Opus ci, Rrocchi, cujus titulus =: Il suolo fisico di Roma = licet doctissimum, et charta geologica illustratum ^ tamen cum primis geologiae diebus editum fuerit, plurima addenda Àuctori permisit. Qui Auctor trifariam opwsculum dividit I. De Fastis terrae quatenus pertinet ad epocham ter- tiariam et quatcrnariam : 2. De solo ipso romano in quo vicis- Reperì. Hai. Tol. 2. 1 suolo romano, ove si rinvengono tutte le prove di quelle vicende : 3. dei cambiamenti , a cui andò soggetto il ba- cino di Roma fino ai tempi storici. 1. Omai è a tutti palese che il Mare dapprima cuo- prisse le radici dell' Apennino, e che in seno ad esso si depositassero li terreni detti subapennini. Nel qual tempo le regioni scoperte dalle acque erano occupate da boschi, ed abitate da quegli animali (come Elefante, Rinoceron- te , Ippopotamo etc. ) le ossa dei quali rinvengonsi entro il Terreno subapennino. Abbassate poi le acque stesse ma- rine cominciarono ad ardere lungo la costa i Vulcani, i quali colle materie eruttate vennero ad accrescere varia- mente li colli stessi. Sono vestigia di questi il lago di Bol- sena, di Vico, di Bracciano etc. intorno a' quali scrisse già l'Autore ::= Sur la Zone vulcanique italienne ^ (Mé- moires de la Société Géologique de France ). Emerso poi interamente dalle acque il bacino di Roma, correnti diluviali adunarono nelle Vallate li Terreni quaternarj , od anche le arene, ed i Travertini lungo il mare, ne' quali situdines illas conspicere datum est:B. De mutationibus quae in ilio usque ad tempora historica evenere. i. Mare primum obtegisse radices Apennini , et in eo de- posita evenisse terreni subapenninici nulli non liquet. Quo tempore regiones quae ab aquis emergebant , nemoribus occu- pabantur et animalia eos incolebant (Elephas, Rliinocer., Hippopot. etc. ) quorum ossa in terreno subapenn. reperiuntur. Tunc aquis imminuti s , Vulcani ad maris oras exardescere cocperunt, qui materia eruptiva colles ipsos vario modo om- xere. Horum vestigia sunt lacus Bolsenae, di Vico, di Brac- ciano etc. circa quae scripsit jam Auctor r= Sur la zone volcanique -italienne z= (Mémoir. de la Soc. Géol. de Fran- ce). At emerso omnino ex undis agro romano, torrentes dilu- viale! Terrena quaternaria in vallibus coadunavere , vel etiam Arenas , et travertinos secus mare , in quibus sunt ossa }ìlu- sono molte ossa come di un Bue gigantesco , di Cervo etc. insieme con ossa di Uccelli , di Rettili , di Pesci , e con Conchiglie di acqua dolce ; il catalogo generale delle quali cose pubblicò già 1' Autore negli Atti del congresso di Ge- nova. Infine le acque fluviatili in epoca meno antica de- posero degli strati di minor importanza. — L' altezza cui giungono li Terreni subapennini è di metri 370 sul livel- lo del mare. ^ 2. Descritti topograficamente i colli, le valli, il Fiu- me dell' agro romano , passa 1' Autore a studiarlo geolo- gicamente j e narra vedersi le Marne subapennine , le sab- bie gialle, li tufi vulcanici in ordine ascendente. La Val- lata del Tevere è tutta ingombra di una mescolanza di Argilla, arene, frammenti di calcare, di tufi etc. Sonovi ancora ossa fossili di Cavallo, di Tasso, di Lince etc. uni- tamente a frammenti di ossa di Elefanti e di Rinoceronti. S' incontrano spessi Travertini quaternarj , posti ad una altezza per lo più di 30 metri sul mare , e racchiudenti rima ex gr. Bovis maximae rnolis , Cervi etc. una cum ossibus Avium , Reptilium, Piscium , et Cocleis aqiiae dulcis, quorum Catalogum universum edidit jam Auctor in Atti del congresso di Genova. Demum aquae fluviorum recentiori epoca strafa deposuere minoris momenti. — Terr. subapennini altitudo maxima est 370 met. supra maris aequor. 2. Topographice descriplis collibus, vallibus, flumineq. agri romani, geologice iUum perlustrai ; ibique tradit adesse in ascendenti ordine dìspositas marna subapenn,, arenas fla- vas, toplìos vulcanicos Vallis tiberina, undique miscela Ar- gillae, arenae fragmentorum calcarei, tophi etc. obtegitur. Sunt etiam ossa fossilia Equi, Taxus , Lijncis etc. una cum fragmentis ossium Elephant. et Rhinocer. Travertini quater- narii plurimi occurtmt , quorum altitudo ut plurimum ad 30 metro perlingit supra maris aequor conchjliis aquae dui- conchiglie di acqua dolce. Li sedimenti moderni sono di materie più minute , ed agguagliano la superficie del suolo. 3. CoU'ajuto della Geologia , de' Monumenti , e della Storia indaga l'Autore le vicende degli ultimi tempi nel- r agro romano. Accaddero cambiamenti intorno alle Palu- di, ed al corso del Tevere , le acque del quale sembrano essere addivenute ogni giorno di minor quantità. — Una Tavola geologica del bacino di Roma è aggiunta alla me- moria , e contiene delineati i terreni sia topograficamente , sia pei tagli de' monti. 6^' Mineralogia. Analisi chimica del nuovo combustibile fossile di Gon- nesa in Sardegna, eseguita da paolo tassi- nari di Castel Bolognese. (Estratto dalla Gazzetta medica italiana. Firenze Tom. II, Ser. II. 1852. ) Il Gen. Alberto Della Marmora nel 1851 pubblicò un cis ornati. Sedimeìita vero recentia tenuiora sunt et super- ficiem soli complent. 3. Et geologiae et monumentorum , et historiae ope in- quirit Àuctor quae postremis temporibus in agro Romano eve- nere. Mutationes factae sunt circa paludes^ et circa cursum Tiberis cujus aquae minores in dies factae videntur. — Ta- bula additur Geologìam agri Romani complectens : in qua ter- rena tum topographice , tum per sectiones montium conspi- ciuntur. 64. Mineralogia. Analisi .... Analysis chemica de novo combusti- bili fossili loci dicti Gonnesa in Sardinia, a Pau- lo tassinari ex Castel -Bolognese, (educta ex Gazzetta medica italica. Florentiae Tom. II. Ser. il. 1852. ) Albertus Della Marmora anno 1851 opusculum edidit ti- 5 opuscolo col titolo n Due parole sulla classificazione geo- logica del combustibile di Gonnesa e di altri luoghi del Sulci in Sardegna. Cagliari 1851 =3 nel quale illustrò geologi- camente tal combustibile osservato già sino nel 1834 j e lo giudicò appartenente al periodo Eocenico. Dall' analisi che ora l' Autore ne ha istituito si rac- coglie constare di Carbone ..... 63,48 Idrogeno 5,31 Azoto 1,06 Solfuro 6,10 Ossigeno 20,50 Ceneri 3,55 100,00 Da 100 parti del medesimo combustibile ottenne circa tulo ^ Due parole sulla classificazione geologica del com- bustibile di Gonnesa e di altri luoghi del Sulci in Sarde- gna. Cagliari 1851. ^r: quo combustibile di Gonnesa reper- tum jam ab a. 1834, geologice illustravit, et ad periodum Eocenicam adscripsit. Lithantrace hoc ab Àuctore analysi in- vestigato, haec ipse collegit Carbonium 63,48 Hydrogenium .... 5,31 Azotum 1,06 Sulphur 6,10 Oxtjgenium 20,50 Cineres 3,55 100,00 Ex 100 partibus ejusdem Lilhant.oblinuit 53 part.cir- 53 parti di Coke. Il suo valore calorifico può esprimersi coi numeri 24,76 perlocchè può dirsi ottima lignite, e pessimo litantrace. II Prof. Giuseppe Meneghini consegnando all' Autore li saggi della Lignite lo fornì ancora delle notizie geolo- giche circa la giacitura. Posa' sopra un terreno Siluriano, ma pei Fossili si conosce essere Eocenico. Contiene rac- chiusi dei frammenti del Terreno cretaceo circostante, e del T. Siluriano inferiore; ma non v' hanno frammenti della Trachite , che è bene espansa all' Owest. Lo stesso Prof. Meneghini di un altro combustibile fossile parlò in un opuscolo intitolato Rapporto scientifico sul combustibile fossile di Ra- teo IH Carnia. Padova Tip. Liviana 1846. (8.° p. 29). nel quale egli dà l' analisi del Combustibile , la descrizio- ne del Paese e della stratificazione. Esaminati li Fossili incerto è restato il posto geologico; ma tuttavia gli sem- bra doversi ascrivere questo terreno carbonifero frai Ter- citer Coke. Potentia ejus calorifera exprimitur per numeros 24^76 unde optima lignites, pessimus Lilhantrax dicendus. Jos. Meneghinius Auctori tradìdit exemplaria Lignitis una cum notitiis circa stationem ejus geologicam. Jacet sU" pra terrenum silurianum , at Fossilia eocenicam eam ostendunt. Inclusa continet fragmenta Terr. cretacei proximioris, et Terr. siluriani infer. ; at desunt fragmenta Trachytis, quae ad occidèntem superabundant. Qui J. Meneghinius de alio combustibili foss. scripserat opusculo cui titulus Rapporto sgiewtifico sul combustibile fossile di Ra- teo IN Carota. Patavii Tip. Liviana 1846. (8.°pag. 29.). In quo analysis combustibilis, descriptio regionis , et strati fi- cationis ab Auct. traditur. Fossilibus auiem perpensis incerta adirne illi restat quaestio geologica ; ei videtur tainen enu- merandwn esse terrenum hoc carboniferum inter Terr. secun- 7 reni secondarj antichi. E questo Carbon fossile frai più utili, e vicino al cannel-coal del Lancashire. Per cui è idoneo per la illuminazione , e per le operazioni di meccanica , e di metallurgia. L'area in cui mostransi indizi di Carbone fra Lumiei e Dogano è estesa per 20 miglia quadrate. Gli strati del combustibile sono esteriormente sottili. 6S. Mineralogia. Principi elementari di Chimica minerale di Fran- cesco SELMI Professore di Fisico-Chimica nel Colle- gio nazionale di Torino. — Torino. Pomba. 1850. 16. — pag. 430. — {Prezzo Franchi 2. 50 e). È destinata quest'opera alla capacità del Popolo ed è divisa dall' Autore in quattro parti. daria antiqua. — Lithanthrax hic inter utiliores est recen- sendus , et proximus illi qui dicitur cannel-coal quique e Lancashire educitur. linde et illuminationi , et mecanicis, et metallurgicis operibus aptus. Area carbonifera inter Lumiei et Legano per 20 milliaria quadr. extenditur. Strafa combu- stibilis in superfìcie soli, exigua. 65. Mineralogia. Principii .... Tyrocinia Chemiae mineralis: opus FRANCisci SELMI in Collegio nationall Taurinensi Physicae-Cliaemiae Doctore. Taurinum Pomba. 1850. 16. pag. 430. {Praetium Ital. libr. vulgo Franchi 2. 50 e.) Populi caplui opus addictum, in quatuor partes distri- buii Auctor. 8 Nella prima si ragiona delle generalità, cioè delle forze, della coesione, della affinità, e repulsione; poscia dell' equilibrio di queste forze , e di alcuni effetti prodotti dalle medesime (Dimorfismo, Isomorfismo); delle pro- porzioni determinate etc. degli atomi etc. e delle formule , e Stechiometria. La seconda parte tratta de' metalloidi , i quali sono descritti singolarmente , come Zolfo , Carbonio etc. ovvero nelle loro composizioni. Per cui si passa a dire dell' Aria, dell'Acqua, e della Combustione. Nella terza parte trattasi de' metalli in genere. Pri- mamente di essi allo stato naturale , indi ossidati ; e sono classificati a seconda delle loro ossidabilità. Esaminansi in appresso le azioni dello Zolfo , del Cloro , del Bromo etc. sui metalli, e perciò sono descritti i solfuri i cloruri etc, e poscia le leghe ed i sali : intorno ai quali molte cose sono notate rispetto all'acqua, al calore etc. etc. Prima de Generaliofibus rebus sermo est , nempe de viribws, de coesione, de afjinitate, et repulsione', postea de equilibrio harum virium, et de qitibusdam effectis ah iisdem patratis ( Dimorphismus , Jsomorphisvms ) : de proportionibus defìnitis etc. de Atomis etc. deque formulis et Stechiometria. Partem secundam Metalloidea tenent j quae describuntur singillatim uti Sulphur , Carbonium etc. etc. in compositio- nibus. Quocirca de Aere, Aqua , et combustione disseritur. In tertia parte sermo est de Metallis in genere. Primum metalla statu naturali , i^ide oxijdata , considerantur , et clas- sificantur ex oxydabilitate. Perpenduntur postea actiones Sul- phuris, Chlori , Bromi etc. supra metalla, et ideo Sulphura, Chlorura etc. describuntur , indeque Amalgamas ( vulgo leghe ) et salia; relate ad quae plurima notantur respectu ad aquam , calorem etc. etc. Finalmente la quarta parte comprende i Metalli , siano essi Heteropsidi Potassio, Bario etc. etc, siano Autopsidi Piombo, Argento, Oro etc. etc. La materia è trattata con ordine e lucidità, ed illu- strata con Figure e con alcuni esempi. Avverte tuttavia l'Autore essere necessarie nel lettore alcune nozioni pre- liminari per comprendere le cose più elevate che quivi si pongono. Vi ha infine un indice analitico. 66. Ornitologia. Sovra l' albinismo e melanismo d' una varietà della Loxia curvirostra etc. Lettera di paolo lan- Fossi al Prof. Balsamo Crivelli. (Giornale I. R. Ist. Lombardo di Scienze etc. T. 2. Milano 1850. pag. 11.) Fu preso nel Tirolo un maschio della Loxia curviro- stra, che era affetto dall'albinismo in modo, che esibiva Demum Pars quarta Mctalla continet, tum Metalla he- teropsida Potassium , Barium etc. etc, tum Àutopsida Plum- butn , Argent. , Àurum etc. etc. Ordine et luciditatc materies pertractatur ; Figuris et quibiisdam exemplis illustratur. Uonet autem Àuctor notio' nes qiiasdam in lectore ipso inesse oportere ut difjìciliora quaedam attingat quae ibi traduntur. Index analyticus opus claudit. 66. Ornithologia. Sovra ... De albinismo et melanismo alicujus varie- tatis Loxiae curvirostrae etc. epistola p a u l i l a n- Fossi ad Prof. Balsamo Crivelli. {Giornale L R. Istituto Lombardo di Se. etc. T. 2. Milano 1850. pag. 111). Loxia curvirostra mas, in Tiroli captus, sese Auctori exhihuit albinismo affectum, ut characteres L. bifasciatae 10 1 caratteri della X. bif asciata ; ma fornito dell' abito ver- de-giallo a simiglianza della L. curvirostra. Inoltre è mac- chiato di un parziale raelanismo perfetto. La descrizione datane dall'Autore indurrebbe in sospetto che si trattas- se di specie nuova : ma il melanismo e l' albinismo spiegano che si tratta di una varietà. Similmente una Fringilla ci' salpina femmina ha presentato all' Autore un abito mela- nitico-albinastro, insieme con una statura minore del con- sueto. È dessa diligentemente descritta. Finalmente riferisce essere stata presa una Emberiza rustica Pali, maschio nella Brianza, diversa dalla specie in ciò solo^ che v' ha una linea biancastra in mezzo al capo, ed una macchia sulla nuca bianca sfumata di fo- sco nei margini. ostcndéret, at habitu viridi-flavo gaudebat ad similitudinem L. curvirostrae. Insuper melanismo partiali perfecto tingitur. Descriptio quam tradii Auct. in suspicionem induccret de Specie nova agi. Melanismus vero et albinismus satis o- stendunt varietatem. Similiter Fringilla cisalpina foem. ha- bitum melanitico-albinastrum praetulit una cum magnitudi- ne minori solita. Hanc diligenter describit. Demum Emberizam rusticam Pali, marem, captam fuisse in agro vulgo Brianza , diversam tantumodo linea sub- albida medio in capite, et macula alba, fusco ad margines perfusd, in nuca. 11 67. Mineralogia. Elementi di Storia Naturale generale di Eugenio s I s M o N D A Professore nel Collegio-convitto nazionale di Torino. Voi. primo. Regno inorganico. Torino Stamperia reale 1853. 8.» pag. 247. La Fisica terrestre occupa la prima parte, e la Mi- neralogia la seconda. 1. Fisica terrestre. — Capo 1. Indicate le proprietà generali de' corpi, le loro divisioni, si parla della Coe- sione, della Affinità, delle composizioni, e della nomen- clatura degli ossidi, dei sali etc. e sono esposte le Pro- porzioni , le Formule , ed i segni chimici. — Gap. 2. Del- l' Aria , che cosa sia , quanto influisca sulla gravità , ed elasticità 5 quanto contribuisca alla combustione, ed alla respirazione: poscia dell'Atmosfera, e di ciò che gli ap- 67. Mineralogia. Elementi .... Elementa Naturalis Historiae gene- ralis per e u g. s i s m o n d a; in coUegio-convictu natio- nali taurinensi Doctore. Voi. 1. Regnum inorganicum Tauri- niim. Typ. regia 1853. 8.° pag. 247. Physica terrestxis partem primam, Mineralogia secun- dam occupai. 1. Physica terr. — Cap. 1. Proprietates generaliores cor- porum, eorum divisiones, Coesio, Àfjìnitates, composi- tiones, nomenclatura oxydorum, salium etc. et Proportiones , Formulae , signaque chemica exponuntur. — Cap. 2. De Aere, quid ea sit, quid influat gravitate, clasticitate , quid confe- rai ad combustionem, ad respiratìonem : de Atmosphaera et de 12 partiene, perlocchè dicesi degli Aeroliti, e della Atmo- sfera nei periodi geologici. — Gap. 3. Esposte la natura e le proprietà dell'acqua, tratta della Pioggia, e delle Fonti enumerando le specie di queste. — Gap. 4. Del Ma- re, della sua salsedine, profondità, delle correnti varia- bili e costanti. — Gapo 5. Della azione chimico-meccani- ca delle acque, tanto distruggittrice die riproduttrice, e della sua forza di trasporto. — Gap. 6. Delle Ghiacciaje odierne, ed antiche, e dell'epoca glaciaria etc. — Gap. 7. Della Terra , sua forma , misura , densità e descrizione fi- sica di superficie — Gap. 8. Del calore interno della ter- ra, delle Terme, emanazione di Gas, de' terremoti, de' Vulcani odierni ed estinti : ed infine degli effetti del calore sulla Terra in antico , cioè della figura che gli è propria , dei Monti, dei metamorfismi, de' Filoni etc. — Gap. 9. Della struttura litologica della terra; ove si parla delle Rocce ignee , acquee etc. e dei Fossili secondo li varj ter- reni Siluriano, Devoniano etc. tis quae ad eam pertinent , unde etiam de Aerolitis, et de At- mosph. periodis geologicis sermo est. — Cap. 3. Àquae na- tura, proprietates , Pluvia, Fontes harumque species nume- rantur. — Cap. 4. De mari, ejus salsedine, profunditate , currentibus aquarum, mutationibus et constantia. — Cap. 5. De actione chemico-meccanica aquarum , tum destructiva , tum . reproductiva et de vi transvehendi. — Cap. 6. De Glaciariis hodiernis, et antiquis ac de epocha glaciaria etc. — Cap. 7. Terra, ejus forma, mensura, densitas, et super ficici descri- ptio physica — Cap. 8. De ejus calore interno, de Thermis, emanationibus Gasorum ,terraemotibus , Vtilcanis hodiernis j et antiquis: et tandem de ejfectibus caloris super terram anti- quitus scilicet Forma telluris , Montibus, Metamorphysmo, Venis etc. — Cap. 9. De structura lithologica telluris, ibique disscritur de Lapidibus (rocce) igneis , aqueis etc. : et de Fossi- libus per singula t&rrena Siltirianum, Dcvonianum etc. etc. consideratis. 13 2, Mineralogia. — Spiegati li caratteri, e le leggi di mineralogia , espone l' Autore la classificazione del Duver- noy , e secondo questa distribuisce li minerali in sei clas- si; appresso aggiugne un trattato orittologico delle Rocce : le quali ancora, come i minerali, sono brevemente de- scritte. Alcune figure intercalate fra il testo rendono più agevole ad esser compresa la materia , d' altronde piana- mente e distintamente esposta. 68. Entomologia. Risultato di alctni esperimenti istituiti sul baco da seta , e sopra altri insetti da e. v i t t a d i n i M. E. allo scopo di chiarire la vera natura del calcino. {V. Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo. T.2.pag. 305.) Molti esperimenti ed osservazioni istituì l'Autore nel 1860 3 e le espone per sommi capi, dai qviali tutti ne 2. Mineralogia. — Characteribus legibusque mineralogi- cis expositis, classificationem Duvernoy ecchibet , et ad ejus normam mineralia distribuit in sex classes , quibus addit tra- ctatum oryctologicum de lapidibus ( Rocce ). Tum hi, tum mi- neralia stimmatim describtmtur. Jcones typis intercalatae huc illuc faciliorem captu reddunt materiem alioquin piane et di- stincte expositam. 68. Entomologia. Risultato .... De quibusdam experimentis insti- tutis circa Bombycem, aliaque insecta a carolo V 1 T T A D I N I M. E. , facta ut veram Calcini na- turam detegeret. (f. Giornale dell' I. R. Istituto Lombar- do. T. 2. pag. 305. ) Experimenta et observationes , plurimas anno 1850 in- stitutas exponit Auctor per summa capita, e quibus omnibus 14 tragge le seguenti conseguenze = 1. che il calcino è pro- dotto dal germogliamento delle sporule o semi della Bo- trite Bassiana introdottesi per la via della digestione o del- l' assorbimento cutaneo nell' umore circolante dei bachi da seta, e che la morte di questi ultimi è dovuta al cesti- mento di questo fungo parassita nel detto umore. 2. Che i successivi fenomeni d'indurimento, d'arrossamento e di mummificazione del baco sono cagionati da una speciale metamorfosi chimica dei suoi umori determinata dal pro- gressivo sviluppo della Botrite suddetta , e che la princi- pale conseguenza di questa metamorfosi è una vera sali- ficazione dei suoi tessuti. 3. Che infine la patina bianca, che cuopre il cadavere del baco morto di calcino, è co- stituita ora dagli organi della fruttificazione della Botrite ora da una efflorescenza organica salina , proveniente da un ultimo grado di metamorfosi chimica del cadavere istesso. tamen ipse ita concludit =: i . Calcinum productum esse e germi- natione sponilarum sive seminum Botritis Bnssianae in corpus animalis per digestionem velper absorptionem cutaneam in humo- rem circulantem in Bombyce introductanim; et mortem ejiis tri- bui debere conglomerationi ìmjus fungi in praedicto humore. 2. Successiva foenomena duritiei, rubefactionis, et mummificationis Bombycis deberi particulari metamorphosi chemicae humorum ejus, ex evolutione Botritidis producta, ex quo praecipue con- sequitur vera salifìcatio organorum ejus. 3. Denmm colorem albugineum cadaveris calcinici, haberi titm ex fructificatione Botritidis, tum ex efjlorescentia salina inorganica, quae ab extremo gradu metamorphoseos cadaveris ipsius oritur. 15 69. Mineralogia. Statuto delle miniere d' Argento e di Rame della Città di Massa. {ArcJdvio storico italiano. Appendice N. 27. — Tom. Vili. Firenze Tipogr. Galileiana 1853). Nell'Archivio della Città di Massa (provincia Sanese in Toscana ) giaceva un Codice membranaceo , il quale di recente è stato trasportato nell'Archivio di Firenze. Con- teneva fra altre cose gli Ordinamenti intorno all' arte delle Escavazioni di quel paese. Sembra che nel 1310 ricevesse il suo compimento questa raccolta , alla quale erano già state fatte delle aggiunte sino nel 1294, mentre i primi- tivi statuti sembra fossero assai più antichi, giacché tratto tratto nell' opera sono citati li antichi ordinamenti. Stante ciò sarebbe questo Statuto anteriore di età allo Sta- tuto minerario di Kuttemberg^ che si reputa redatto fra il 69. Mineralogia. Statuto .... Ordinamenta super artem Fossarum Rameriae et Argenteriae civitatis Massae. ( Archivio storico italiano. Appendice N. 27. T. Vili. Firenze Tipogr. Galileana 1853.) Jam in Archivio civitatis Massae fin Etrusca provin- cia SenensiJ jacebat Codex membranaceus , qui nuper in Ar- chivio Fiorentino adductus est, quique continebat Ordinatio- nes circa artem fossariam , illius regionis. Anno 1310 uti videtur scries complementum accepit , at additiones factae sunt usque in annum 1294 ad primitiva staiuta, quae vetustiora sane habenda sunt , cum passim in opere citentur antiquiores ordinationes. Praeccderet itaque aetate statutum minerariwn e 16 1300, e il 1305^ ed alla compilazione del quale prestò mano Grozio di Urbino. Riferisce tali notizie il Sig. Francesco Bonaini che ora ha posto in luce questo antico documento della coltivazione delle miniere in Toscana. Di 86 capitoli è esso composto; ed il primo dispone = De modo et forma ponendi fossas de novo z=: e gli altri stabiliscono le leggi , e le regole che si hanno a seguire nello scavare il Rame, e l'Argento, e nella loro fusione , non che per segnare la loro bontà , o titolo etc. — Sono aggiunte in appresso 1." altri documenti appartenenti alle miniere Massetane del 1310 ne' quali si parla de Alumine et Sulfore Montisrotundi. — 2. Altri fram- menti degli anni 1273, 1289, e 1297. — 3. Una lettera di Carlo Duca di Calabria , colla quale chiede ai Mas- setani centum Magistros ad cavas faciendas etc. Il Sig. Carlo Milanesi finalmente dà una illustrazione dei Vocaboli Latino-barbari adoperati negli ordinamenti j per la quale si ha cognizione di molti termini della an- tichissima mineralogia. Kuttemherg , quod pittaiur confectum inter ISOO, et 1305, et in quo manum praehuit Grotius urbinatensis. Haec tradii Francisms Bonaini qui vestutum hoc docM- mentum in lucem profert. Quod vero constai 86 capitulis , quorum primum zz. De modo et forma ponendi fossas de novo zn et caetera leges j^onunt et regulas, quae sequaendae stint in ejfossione Cupri, et Argenti nec non de eorum fusione ^ et bollitale , hoc est de tilulo etc, — Addita autem sunt 1 . alia Documenta ad Massae Fodinas spectantia anni 1310, in qui- bus sermo est de Alumìna et sulfore Montisrotundi. 2. Alia fragmenta annorum 1273^ 1289 et 1297. — 3. Epistola Ka^ roti Ducis Calabriae, qua exposcit a Massetanis centmn rasi- gistros ad cavas faciendas etc. Carolus Milanesi tandem vocabula latino-barbara in or- dinationibos adhibila illustrat: unde plurima vetustissimae mi- neralogiae vocabula innotescunt. 17 70. Erpetologia. Sulla matrice degli scudetti cornei della Cassa To- racico-addominale dei Cheloni. Memoria del Pro- fessore LUIGI CALORI. {Memorie dell' Àccad. delle Se. dell' Istituto di Bologna. T. IV. — 1853. 4.° pag. 113). Alle osservazioni riferite già nel precedente volume N. 54 intorno agli scudetti cornei delle Testuggini, il Prof. Luigi Calori ha aggiunte osservazioni anatomiche colle quali prova che rr l' organo secernente la sostanza cornea non » è circoscritto al margine degli scudetti, ma risiede su » tutta la saperficie ossea, ossia su tutta l'area coperta » dai singoli scudetti. z= Infatti il corpo mucoso, ossia la sostanza cornea molle cuopre ovunque la superficie delle ossa che sono protette 70. Erpetologia. Sulla matrice .... De genesi Scutulorum corneo- ruQi quae Capsara Thoraclco abdominalera Chelo- niorum oblegunt. Commentarium Prof, a lo y su calori. ( Memorie dell' Accademia delle Scienze dell' Isti- tuto di Bologna. T. IV. 1853. 4.° pag. 1I3.)| Ad observationes circa scutula capsae Testudimcm, jam in praecedenti volumine allatas N. 54. , Doctor Al. Calori anatomicas observationes adjecit, qiiibus probavit — Orga- » num sccernens corneam substantiam minime margini scu- » tulorum circumscrijHum esse, veruntamen insiderò supra » cunctam super ficiem osseam , vel in cunctas areas a singulis • scuttdis obtectas ~ Etenim corpus mucosum, sive substantia cornea mollis tcgit undique super ficiem ossitim^ quae scutuUs obducuntur. Reperì. Hai. Voi. 2« 2 18 dagli scudetti. La quale sostanza dovrebbe trovarsi soltanto circa i margini, se là soltanto fosse la origine della so- stanza cornea 5 ma essendo stesa ovunque sotto agli scudetti, l'organo secernente deve essere ovunque. Che poi veramente tanto si estenda , si scorge facilmente nella Emys lutaria adulta, e meglio ne' giovani. Questa membrana esaminata al microscopio si vede constare di cellule nucleate con doppio contorno ^ e di pigmento stel- liforme. La superficie adunque delle ossa dermoidali deve essere l'organo secernente. Tali ossa poi sono penetrate da moltissimi vasi sanguiferi , talché la vascolosità su- perficiale apparisca senza veruna injezione. Anche nei vec- chi Chelonii sono vascolose queste ossa , mentre l' altre ossa sono prive di quasi qualunque vaso. Nei solchi poi ( che rispondono ai margini delle squame ) è bensì un cor- doncino pettiniforme e bipartito , ma negli individui adulti delle Lutarie si mostra esangue ed arido. Per contrario la vascolosità della superficie delle ossa formanti la Capsa, Quae subst. circa margines tantumodo reperire deberetur si ibi tantum orìgo esset substantiae corneae ; cum sit undique sulMs scutula, arganum secernens undique esse debet. Quod vero tam late extendatur facile cernitur in Emyde lutaria adult. et eo magis in junioribus. Membrana haec microsco- pio "perspecta yatet constare cellulis nucleatis margine dupli- ci , et pigmento stelliformi. Super ficies ergo ossium dermoida- lium organum secernens esse debet. Ossa haec vero quamplu- rimis vasibus sanguiferis penetrantur , ita ut vascularitas su- perficialis pateat absque ulla injectione. Et in senioribus Che- loniis vasculosa sunt ossa haec , dum caetera ossa quovis ferme vase orbantur. In sulculis vero f squamarum finibus respon- dentibus ) funiculus quidam est pectiniformis ac bipartitus, at in adultis Lutariis siccum atque exangue se se exhibet. Va- sculositas autem super ficiei ossium Capsae cumpermanens sit 19 essendo permanente sino alla veccliiaja degli animali , pro- va che in quella piuccbè nei cordoncini esiste la forza produttrice degli scudetti cornei. Infine il cordoncino manca nella Test. Caretta. Appresso tratta la questione della natura delle ossa che formano la teca delle Testuggini. L' Epidermide ed il corpo mucoso congiungonsi negli scudetti cornei , ma il Derma passa , per così dire , e si fissa nelle ossa della teca. La opinione di Cuvier^ cioè che gli elementi della capsa ossea delle Testviggini corrispondano alle ossa normali ( co- me vertebre, coste etc. ) male si adatta colle cose riferite, non che col numero dei medesimi elementi. Più retta è quindi , secondo l' Autore , 1' opinione del Carus di Derma- to-scheletro, e quella più recente di Owen, che fu data in luce neir opera sullo sviluppo , e la omologia della Ca- psa ossea delle Testuggini, Londra 1849. Della quale opera molte cose riferisce l'Autore, aggiugnendo egli sue pro- prie osservazioni e Figure a confermare che il Derma esi- usque ad senium animalis , probat in illa potiusquam in ftà- niculo vim scutulorum producendorum insìdere. Insuper fu- niculus ille deest in Test. Caretta. Praeterea est quaestio de natura ossium , quae Capsam Testudinum efficiunt. Epidermis ac corpus mucosum connectun- tur ciim scululis corneis,at Derma transit, ut ita dicam, in ossa capsae. Cuvierii sententia , elementa scilicet Capsae os- seae testudinum respondere ossibus normalibus {puta verte- brae, costae etc.) male consociatur cutn rebus aliati s , nec non cum numero elementorum eorundem. Rectior igitur Àuctori videtur opinio Carus de Dermatosceleto, et recentior Owenii , qiiam edidit in opere de evolutione et homologia Capsae os- seae Testudinum: Lendini 1849. De quo opere plura refert Auclor , addens et ipse observationes , et Icones ad confìrman- 20 ste realmente nella Capsa delle Testuggini , ma convertito nella sostanza ossea. Aggiugne alcune osservazioni intorno alle Placche cor- nee ; sull' epidermide che tenue e secco vela tutti gli scu- detti j sugli strati de' quali sono composti gli scudetti me- desimi, i quali perciò sono più grossi ov'è l'areola primi- genia, che verso li margini etc. Due tavole^ compiono il lavoro. 7 1 . Carcinologia. Monografia degli Echinidi viventi e fossili di Sicilia del Dolt. ANDREA ARADAS. Parte 1.^2.^ 3.* 4.^ — Catania 1850, 1851. Tip. Sciuto. 4.° di pag, 121 (ed Atti della Accademia Gioenia etc). Nella 1. Parte premessa una succinta storia che cosa intendessero per Echinidi gli antichi , ed i moderni , e come dum Derma reapse existere in Capsa testudinum, sed in os- sea substantia conversum. Addii observationes quasdam circa scutula cornea de epi- dermide tenui ac sicca scutula cuncta velante , de stratis cor- neis "X quibus scutula componuntur , quaeque idcirco cras- siora sunt in areola primigenia , quam margines versus etc. Tabulae duae opus claiidunt. 7 1 . Carcinologia. Monografia .... Monographia Echinidorum viven- tium et fossilium Siciliae, per Doct. an dream aradas. Pars 1.* 2.^ 3.^ 4.^ — Catana 1850,1851. Tip. Sciuto 4.» pag. 121. (ed Atti della Accad. Gioenia etc.) Pars 1. Succincta praeposita historià,in qua traditur quid recenliores circa Echinides intellexerint , et quomodo in Or- 21 fossero classificati da vari naturalisti, espone li Caratteri degli Echinidi in generale , e delle Famiglie nelle quali è divisa la loro classe. La prima Famiglia (Spatanghi) comincia col genere Dysaster in cui è un unica specie il Dysaster parvulus Aradas » D. obovatus, convexus, globosus, postice magis ele- • vatusj basi con^exo planaj verticibus approximatis ; am- » bulacris subarcuatis ; ore prope marginem , ano supra » marginem. » Fu trovata questa specie (che l' Autore indica con qualche dubbiata stante la imperfezione dell' esem- plare ) nel Feudo di S. Gusmano. Un' altra Specie del ge- nere Amphidetus , trovata con freqiienza nelle acque del golfo di Catania , è descritta come nuova , dubitativa- mente però, e bastantemente distinta dallo Spatangus ar- euarius Lk. al quale tuttavia si appressa. Per molti carat- teri differisce fra' quali noteremo questi : un Perimetro ap- pena cordiforme : il guscio alto , rigonfio etc. La bocca non centrale , né marginale : la superficie superiore coperta di innumerevoli tubercoli , più grossi nella inferiore. dines.) Familias etc. ordinaverint,exponit,CharacteresEchi- nidoritm et familiarum, quae in eorum classe distinguuntur. Familiae primae ( Spatangi ) initium est Generis Dysa- ster species unica Dysaster parvtJus Àrad. « D. obovatus, » convexus, globosus, postice magis elevatus; basi c^hvexo y> plana; vcrticibus approximatis j ambulacris subarcuatis; » ore prope marginem; ano supra marginem. » Reperta est spec. haec quam Auctor dubie tradii propter imperfcctionem speciminis, in Feudo di S. Gusmano. In genere vero Àm- phidete speciem describit in aquis sinus Catanensis inventam, quaìn dubitative censet fortasse novam esse ac satis distare a Spatango arcuario Lk. , ad quod tamen accedit. Pluribus cara- cter. difert , inter quos reccnsebimus Perimetrum vix cordifor- me. Testa elata, tumida eie. Os haud centrale, nec margi- nale; super ficies superior inntimeris j)arviilis ttiberculis tegitìir , inferior crassioribus etc. etc. 22 Parte seconda. — Dei Clypeastroidi. In seguito dell' o- pera dei Signori Agassiz e Desor, espone alcune genera- lità sulla classificazione degli Echini; e dice sembrare a lui opportuno di dividere gli Echinidi in due Famiglie delle quali la 1.^ comprenderebbe quelli forniti di uft ap- parecchio masticatore, sia esso composto di 36 pezzi, e colla bocca ed ano centrali ed opposti , e col corpo simme- trico (Gruppo l.)j ossia di 15 soltanto, colla bocca cen- trale, e coir ano eccentrico (Gr. 2.). — La Famiglia se- conda poi conterrebbe gli Echinidi senza apparecchio ma- sticatore , siano colla bocca centrale , e coli' ano eccentri- co ( Gr. I . ) siano con bocca ed ano eccentrici , di figura oblonga etc. ( Gr. 2. ). Venendo poi a dire dei generi e delle specie dei Clipea- stridi descrive una specie nuova frai fossili cioè il Clypeaster Gemellari Aradas. « C. maximus pentagonvis, conious, dor- » so valde elevato , vertice convexo ; ambulacris quinque » ovato elongatis , convexis pagina inferiore subplana , me- Pars 2. De Glypeastroideis. Occasionem nactus ex opere ci. Agassiz et Desor generalia quaedam disserit de Classatione Echinorum ; indicai autetn boniim ei videri Echinides partire duabus primariis Familiis, quarum prima, Echinides complecte- retur apparaci masticatorio praeditos , sive composito 35 par- tibus, ore et ano centralibus oppositis, corpore simmetrico {Sectio 1.); sive 15 tantum partibus, ore centrali, ano ec- centrico ( Sectio 2. ). — Familia vero secunda Echinid. am- plecteretur apparatu masticatorio carentes, sive ore centrali et ano excentrico (Sectio i.); vel ore et ano excentricis figura oblonga etc. {Sect. 2.). Ad genera et species accedens speciem novam inter fossi- lia describit nempe Clypeaster Gemellari Aradas. « C. maxi' mus pentagonus, conicus, dorso valde elevato , vertice con- » vexo ; ambulacris quinque ovato elongatis, convexis; pa- » gina inferióre subplana, medio excavata , quinque sulcata. » 23 » dio excavata , quinque silicata , sulcis profundis ; mar- » gine lato, crassiusculo. » Lunghezza maggiore m. 0,155 : altezza m. 0,144. Fossile nel Calcare terziario Ibleo nelle vicinanze di Melilli. Nella terza parte dei Cassidtilidei , non si dà alcuna specie nuova. Nella quarta parte dei CWan'fi , parimenti ninna ; ma qui l'Autore espone la distribuzione sistematica di Agas- siz , premessa una nozione dei generali caratteri e delle parti dpgli Echinidi. Ma qiialunque specie trovata in Sicilia, sia essa vi- vente o fossile è descritta estesamente ed illustrata dal- l' Autore , aggiugnendo una sinonimia e le dimensioni. Dal che ne consegue che si ha in quest' opera un pieno trat- tato di ciò che spetta alla storia degli Echini Siciliani. AradaSj il quale ora qui scrive degli Echini Siciliani, aveva già pubblicato un'opera sui Molluschi, della quale già feci cenno nel Volume precedente ( § 5. p. 22 ) cioè » sulcis profundis, margine lato, crassiusculo. » Longitudo major m. 0,155; altitudo m. 0,lii. Fossilis in calcareo ter- nario Ibleo in viciniis Melilli. In parte 3. De Cassidulideis nulla nova species traditur. In patte 4. De Cidaritis, item nulla, at in hac syste- maticam distributionem secundum Àgassiz exponit Àuctor, praemissa generaliorum characterutn et partium in Echini- dis notione. Quaevis autem species in Sicilia reperta sive ea vivens sit, sive fossilis ab Auctore fuse describitur et illustratur, addita stjnonimia , et dimensionibus. Ex quo consequitur ple- num haberi in hoc opere tractatum de iis, quae ad Echi- noruìn siculorum historiam spectant. Àradas, qui modo de Echinidis siculis scribit , jam edi- derat optis de Molluschis de quo jam praecedenti volumine verba feci (§. 5. pag. 22.) nempe Catalogo ragionato delle 24 Catalogo ragionato delle Conchiglie viventi e fossili di Sici- lia etc. Catania 1840, nella quale oltre la descrizione del- le Conchiglie , e le discussioni zoologico-critiche , si hanno abbondanti indicazioni sulla abitazione dei medesimi. Ven- gono quindi nominati dettagliatamente le regioni dell'Isola, ed i golfi o lidi del mar siciliano in cui si pescano que- sti molluschi, non che i luoghi ne' quali i Fossili si rin- vengono. 72. Ornitologìa. Sopra varie fringille appartenenti al sottogenere Li- naria di Brehm. Di paolo lanfossi. ( Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di Scienze, lettere etc. Milano. T. 3. 1851. pag. 95 a 109. ). Al sottogenere Linaria quattro specie europee vengono ascritte cioè la Fringilla linaria Linn, — Fr. borealis Tem. — Lin. rufescens Vie. e la Lin. canescens Gould. Incerto e conchiglie viventi e fossili di Sicilia etc. Catania 1840. in quo praeter descriptiones animalium et Conchyliorum et di- sceplationes zoologico-cryticas , luculentissimae sunt indicatio- nes de Habitationc eorundem. Itegiones insulae, et sinus vel liltora maris siculi ubi expiscantiir mollusca haec,etloca in quibus fossilia reperiuntur singillatim nominantiir. 72. Ornìthologia. Sopra ... De qiiibusdam Fringillis e subgenere Li- naria Brehm : Observationes pauli lanfossi. ( Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di Scienze, lettere etc. Milano T. 3. 1851. pag. 95 a 109.) In subgenere Linaria quatuor species europeae traduntur nempe Fring. linaria Linn. — F. borealis Tem. — Linaria rufescens Vie- et L. canescens Gould. — Dubium tamen et in- 25 dubbio è tuttavia ancora se queste specie siano bene di- stinte fra loro o no. Quali dubbiezze presentaronsi all' Au- tore mentre esaminava alcuni individui, che erano stati presi alla caccia nel territorio di Sondrio e di Brescia. Ma essendogliene venuti alle mani nel 1847 buon numero, dibgentemente li studiò circa la statura, i colori, ed i modi di vivere. Quanto alle dimensioni paragonati gl'individui che possedeva con ciò che si dice dagli ornitologi ne conse- gue che le dimensioni di una specie passano insensibil- mente a quelle di un' altra , cosicché appena rimanga un poco di differenza fra la Fr. linaria, e la borealis. Per ciò che concerne i colori divide la ricerca in due parti. 1. Sul colore misto di tin nerastro bruno, e rossa- stro-lionato , colori proprj della Fr. rufescens. 2. Sul colo- re misto di nerastro , e cinereo biancastro , colori che sono comuni nelle Fr. linaria , borealis , canescens. Le quali cose secondo la età e la stagione si cambiano ; e perciò l' Au- certum est an recto spccies distinctae sint, nec ne. Quae du- lia et Àuctori occurrerunt dum individua qiiaedam exami- naret, quae venatione capta fuerunt in agro Sondrio et Bri- xiensi. At cum anno ì847 jìlurima se se et ad manus venis- sent dilìgenter perscrutava circa magnitudinem , circa colores, circa vivendi modos. Quatenus ad dimensiones comparatis individuis cum iis quae a scriptoribus traduntur , consequitur dimensiones unius speciei sensim gradum facere ad alteram, ita ut vix quid di- scriminis intercedat inter Fring. linariam et borealem. Quod vero ad colores spectat bifariam dividitur inquisi' tio: 1. de colore mixto nigrescente-bruneo et rubesccnte-ful- vo, colores proprii Fr. rufescentis. 2. de colore mixto ex nigrescente, et cinereo albescente, colores comunes in Fr. li- naria, boreali, canescenti. Quae cuncta secundum aeiatem et anni tempora mutantur ; Auctor itaque utramque picturam 26 tore l'uno e l'altro colorito studia, sia nei piccoli e nei giovani, come nelle femmine e nel maschio, tanto nel- 1' abito estivo , che nell' invernale etc. Finalmente quanto alle maniere di vivere considera la nidificazione, il cibo, ed il canto. È cosa difficile il dire del nido , quantunque siavi opinione che la Fringilla rufescens talvolta nidifichi fra l' Alpi. Il cibo della Frin- gilla rufescens e borealis in qualsiasi età sembra essere lo stesso , giacché nello stomaco trovò sempre de' semi con granelli di silice. Il canto poi della Fr, rufescens è circa il medesimo in qualunque età. Dalle quali cose tutte raccoglie l' Autore per risultato di sue osservazioni che niun limite può stabilirsi fra le quattro specie ; non solo pei modi di vivere , ma ben an- che per la statura, e pei colori. Imperocché hannovi in- dividui i quali per la grandezza sarebbero a dirsi Frin- gille borealis e canescens, e pel colorito sarebbero Fr. ru- fescens. Così pure alcuni maschi della Fr. borealis hanno considerai in pullis, juvenibus, foeminis,et maribus^tumin hyemali quam in aestivo etc. abitu. Tandem quatenus ad vivendi modos, nidifìcationem , ci- bum , cantiim considerai. Difficile est dicere de nido licet opinio invaleat Fr. rufescentem in montibus alpìnis aliquando ni- dificare. Gibus in rufescenti et boreali quavis astate idem fuisse videtur , nempe seminula cum granulis siliceis. Cantus item, Fr. rufesc. idem est quavis astate. Ex quibus omnibus colligit Àuctor suis observationi- bus nullum limitem statui posse intsr quatuor species : non solum quod ad vivendi modos, verum etiam quod ad magni- tudinem et colores. Etenim sunt individua quaedam quae pro- pter magnitudinsm dicenda esscnt Fr. boreales et canescen- tes , propter colores autem essent Fr. rufescentes. Item mares 27 il groppone bianco ^ e la statura quale spetta alla Tr. ca- nesoens; altri maschi invece per la grandezza sarebbero Fr. canescens, mentre hanno un colorito cremisi chiaro, ed anche mischiato di roseo e di bianco, e per fino con macchie nerastre etc. Non saprebbe quindi l'Autore in qual modo si po- tessero distinguere fra loro le sopradette specie. 73. Malacologia. Giornale di malacologia compilato per cura di pel- legrino STROBELdi Milano. Anno 1. Pavia Tip. Fusi 1853. 8. di pag. 192. (prezzo ital. lire 6.) Questo periodico consacrato unicamente alla Malaco- quidam Fr. borealis sunt dorso alhido , dimensione autetn qualis ad Fr. canescentem pertinet j mares vero alii statura essent Fr. canescentis , coloribtis autem rubro albescente , vel etiam mixto roseo et albido, et demum nigr escent e maculato etc. Nescit igitur Àuctor quonam pacto distingui possint Species supradictae. 73. Malacologia. Giornale .... Effemerides Malacologicae collectae cura peregrini strobel Mediolanensis. Annus 1. Papiae Typ. Fusi 1853. 8. — pag. 192. (praetium Jtal. vulgo Franchi 6.) Periodicus hic Malacologiae tantimodo addictus com- 28 lo "la comprendo Artìcoli originali , altri stranieri e tradot- ti in italiano, e varie notizie relative principalmente alla Bibliografia malacci ogica. Fra li primi sono i seguenti dei quali si parlerà nei numeri appresso, cioè — Sulla non esistenza delV Eel. hortensis al di qua delle alpi. P. Strobel. — Sulla perforazione delle pietre fatta dai Molluschi lito- fagi, e specialmente dalle Foladi. T. Prada. — Dei dardi delle Elici. Strobel. — Differenze anotomiche tra V Belix po- matia e la H. lucorum. Panceri. — Molluschi viventi nel lembo orientale del Piemonte. P. Strobel. — Dell' Ectocotile. Panceri. — Aggiunte al catalogo dei molluschi della Lom- bardia. Villa. — prehendit lucubrationes originales, alias aliunde deductas et italico sermone versus , nec non notitias varias ad Bibliogra- phiam malacologicam precipue spectantes. Inter primas haec sunt de quibus sermo erit sequentibus numeris, nempe = De non existentia Helicis hortensis cis alpes. Strobel. — Con- siderationes circa perforationem lapidum a Moli, lithopha- gis patratam et praesertim a Pholadis. Th. Prada. — De Spiculis Heliceorura. P. Strobel. — DifFerentiae anatomicae inter H. pomatiam et H. lucorum. P. Panceri. — Mollu- sca Pedemontis orientalis. P. Strobel, — De Ectocotile. P. Panceri. — Additamenta ad catalogura Molluscoriim Lon- gobardiae. Villa. 29 74. Malacologia. Sulla non esistenza della Helix hortensìs al di qua delle Alpi. Considerazioni del Dott. p. strobel. {Giornale di Malacologia compilato per cura di Pellegrino Strobel di Milano. Anno 1. Pavia Fusi 1853.) Sovente fra le collezioni di Elici si vede la Belicc hor- tensìs come proveniente dall' Italia , specie assai simile alla H. nenioralis ma colla bocca bianca. L'Autore sino negli anni precedenti aveva esposto (Giornale dell' Istit. Lombardo T. 9. e n. ser. T. 2. ) parergli che il color bianco della bocca provenisse da jalinismo ossia albinismo, e che fosse una semplice varietà della H. nemoralis. Por- tata però la considerazione sul dardo, il quale differisce per attestazione dello Schmidt fra la E. nemoralis e la hortensis, vide l' Autore essere lo stesso dardo tanto nella 74. Malacologia Sulla ... De non existentia Helicis hortensis cis Al- pes. Considerationes peregrini strobel. — (Giornale di Malacologia compilato per cura di Pellegrino Strobel di Milano. Anno 1. Pavia Fusi 1853.) Saepe inter collectiones Heliceorum , est Helix hortensis ex Italia , species persimilis H. uemorali ore tamen albido. Auctor jam annis anteactis dixit ( Giornale Istit. Lombardo T. IX , e n. ser. T. 2.) se putare oris colorem e hyalinismo sive albinismo pendere; et H. nemoralem varietam tantum esse. Considerans autem Jaculum quod differt inter H. nemor. et hortensem, tradente Schmidt, Auctor vidit idem esso tum 30 H. nemor. quanto negli individui a bocca bianca. Lo che fu confermato dalle osservazioni del Panceri. Quantunque sia ancora ignota la causa per la quale si trovino più o meno individui tocchi da questo albinismo in tanti luoghi del territorio Italiano e subalpino , sembra tuttavia che abbondino più nei colli , e nelle valli , non però sopra r altezza di 600 metri. Le fascie di questi individui quasi sempre sono jaline. Finalmente il predetto Sig. Panceri trovò V H. nemoralis a bocca oscura, accoppiata con indi- vidui a bocca bianca. 75. Malacologia. Dei dakdi delle elici. Considerazioni di pellegri- no STROBEL. ( Giornale di Malacologia etc. Pavia 1853. Voi 1. pag. 23. ) Sin dall'anno 1645 Severino di Tarsia di Calabria in H. nemor. tum in individuis ore albo. Quae Panceri obser- vationes confirmarunt. Quarnvis adirne ignota sit causa quare plus minusve reperiuntur individua albinismo affecta tot in locis agri italici et subalpini, ea tamen videntur abundare in collibus et in vallibus, non autem supra altitudinem 600 metrorum. Horum fasciae plerumque hyalinae. Praedictus Pan- ceri tandem H. nemoralem ore obscuro , cum individuis ore albido copulata nactus est. 75. Malacologia. Dei dardi .... De spiculis Heliceorum. Conside- rationes peregrini strobel ( Giornale di Ma- lacologia etc. Pavia 1853. Voi. 1. pag, 23.) Jam ab anno 1645 Severinus di Tarsia Calabrus descri- ' 31 descrìsse (1) il dardo di una Elice, e nel 1678, e 1694 Listar parlò dell' uso del medesimo. Appresso a questi sono da menzionare Hader , Redi (2) Swammerdam e Cuvier ; non che moltissimi fra' moderni. Ma principalmente lo Schmidt il qviale usò di questo carattere per distinguere le specie delle Elici fra di loro, e principalmente la Hel. netnoralis dalla Hortensis; e molte parti egli distinse nel Dardo. Appresso esaminò parecchie specie ; trovonne 26 prive di Dardo , 36 munite di un solo Dardo, e 12 di due. Osserva indi 1' Autore qual rapporto passi fra la grandezza del corpo dell' animale e del Dardo, e come sì trovino dif- ferenze nei Dardi di Elici che hanno una conchiglia si- milissima e viceversa. Manca pure il Dardo a tale spe- cie, mentre altra somigliantissima lo possiede; ovvero ve psit (i) jaculum Helicis cujusdam; et 1678 et 1694 Lister locutus est de usu hujus spiculi. Post hos enumerandi sunt Harder, Redi (2), Swammerdam et Cuvier; et recentio- res qiiamplurimi. Àt Schmidt utitur hoc caractere ad distiri' guendas specìes inter se , et primum Hel. nemoralem et hor- tensem; et partes plures in spiculo dislinxit, Postea vero plures species investigavit ; 26 nactus est spiculo carere , et 36 unico spiculo donatas, et 12 tandem duplici gaudent. Ob- servat inde Auctor quid intersit inter magnitudinem corporis animalis , et Spiculi et qiiomodo di/ferant spicula dum cantra coclea similis est , et viceversa. Deficit item Spiculum in specie quadam simillima aliae , qiiae idem possidet ; vel duo sunt in (1) Zootomia Democrilea. Norirabergae 1645. p. 331. (2) Osservazioni intorno agli animali che si trovano negli animali vi- venti. Firenze t. XIII. pag. 55. 32 n' hanno due in ispecie sommamente distanti. Pare dun- que che col carattere del Dardo si possano distinguere ed ordinare le Specie di Elici. Tuttavia il Panceri trovò nella n. fruticum due spiculi o Dardi, mentre lo Schmidt non ne trovò che un solo. Laonde resta dubbio se veramente fosse la Stessa specie esaminata da amendue, ovveio se pel clima possa variare il numero. Gli individui di alcune specie hanno il dardo benché giovanissimi, e quelli di altre invece lo acquistano solo adulti. In aggiunta delle cose qui riferite, sono citate (pag. Ili) le osservazioni del Sig. G. Tassinari che descrisse li dardi delle H. naticoides , e vermìculata; e mediante ana- lisi li trovò composti di carbonato di calce cola tenue quantità di materia organica. Speciebus valde difformibus. Ideo Specics distingui possunt et ordinari hoc Spiculi caractere. In H. fruticum tamen Pan- cerus duo Spicula invenit , cum Schmidt unum tantum se re- perisse ait. Ex quo fit dubium an eadem reapse sit species, vel an propter clima numerus variare gueat. Quarumdam specierum individua lìcet juniora, spiculo donantur , aliarum vero tantumodo adulta. Veluti additamentum ad haec , quae ibi relata sunt, citan- tur (p. Ili) observationes J. Tassinari qui descripsit spicula H. naticoidis^ et verraiculatae ; et anabjsi chemica invenit ca constare carbonato calcis cum tenui quantitate materici organicae. 33 76. Zoologia. Elementi di zoologia per uso dei Ginnasi , e delle Scuole Reali superiori , compilati da France- sco MAZZI, Professore supplente di Storia Na- turale nel Ginnasio di S. Procolo in Venezia. — Venezia 1853. Tip. Antonelli. (Relazione nel Collettore del- l' Adige 2 novembre 1853.) Elaborato questo trattato sul modello di quello del cel. M. Edwards, trattasi in esso primamente delle funzioni della \-ita organica , ed appresso di quelle della vita animale , aggiunte\à alcune cose sull'istinto, sulla intelligenza etc. Seguendo la Classificazione di Curier l' Autore descrive le Classi, e gli Ordini e per ciascuno di questi indica alcuni Animali. Più di 170 figure raccolte in 10 Tavole illu- strano le cose già descritte. 76. Zoologia. Elementi . . . Elementa Zoologiae in usum Gymna- siorum, nec non Scholarum superiorum, collecta per FRANCiscuM MAZZI alterum a Doctore Naturalis historiae in Gymnaslo S. Proculi Venetia- rum. — Venetiis 1853. Typis Antonelli. (ex excerplo in Collettore dell'Adige 2 nov. 1853.) Conformatum opus hoc ad normam illius congeneris ci. M. Edwards , primum de functionibus agit vitae organicae, inde de iis vitae animalis , additis paueis de instinctu , intelligentia etc. Classi ficationem Cuvierianam Auclor secutus Classes, et Ordines describit , et prò horiim quoris animolia quaedam indicai. Ico~ nes plus quam 170^ in decem Tabulis contentae, res jam de' script as illustrant. Reperì, hai. 3 34 77. Geologia. Sopra alcune torbiere del Veronese , di pizzo- lari e pellegrini. ( Collettore dell' Adige , 5 Ot- tobre 1853.) Gli stvidi geologici del terreno alluviale che è frap- posto fra r Adige ed il Lago di Garda , hanno svelato al- cuni hacini ne' quali giace la Torba. Questa è varia aven- do l'aspetto ora di limo torbaceo, ora di Torba fibrosa, ora di T. papiracea , ed ora di Lignite. Talvolta è com- posta di erbe palustri, ora di rami e di radici di alberi. Gli strati della medesima sono fra li 60 cent, e tre me- tri di grossezza. 77. Geologìa. Sopra ... De quibusdam Turfae adunanienlis agri Veronensis per pizzolari et pellegrini. {Collettore dell' Adige, 5 Ottobre 1853.) Studia geologica in terreno alluviali, quod jacet Adige tnter, et Lacum di Garda , siniis (bacini) plures ostenderunt in quibus Turfa jacet. Haec variai modo specie limi turfacei , Tur- fae fibrosae , T. papyraceae , et Lignitis , modo constai herbis jmlustribus , modo ramis radicibusq. arborum. Strafa ejus sunt inter 60 cent, et tria metra. 35 78. Entomologia Lepidotteri munM del Mantovano , Dissertazione in- augurale che offriva n i z z o l i achille di Sai- letto onde ottenere la Laurea dottorale in Medi- cina nel Maggio 1854. (Pavia Tipi Fusi 8.° p. 36.) Settantuna specie di Lepidotteri sono enumerate, che appartengono ai generi Melitaea , Argynnis , Yane^^a , Li- menilis , Apatura , Hipparchia , Argus , Lrjcaenaj, Thecla , Pa- pilio , Coliasj, Hccergae , Hesperia. Tutte le specie sono no- te : esibisce 1' Autore la frase latina di ciascuna secondo Godar etc. , e cita le opportune figiue. Accenna breve- mente i luoglii e le stazioni nelle quali fuiono raccolte. 78. Entomologia. Lepidotteri . . . Lepidoplera diurna agri Mantuani. Commentarium inaugurale achillis nizzoli prò laurea doclor. medica accipienda mense Majo 1854. (Pavia Typ. Fusi 8.^ p. 36.) Septìiaginta et una Specics Lepidopterorum numerantar , pertinentes ad genera Melitaea, Argynnis, Vanessa, Lime- nitis, Apatvira, Hipparcliia, Argus, Lycaena, Thecla, Papilio, Colias , Hecergae, Hesperia. Specics omnes notae: cujusvis phrasim latinam secumluììmfSodur eie. exhibet Auctor figurasque citat. Loca quibus reperto fuere, et slaliones bre- vissime exponuntur. 36 79. Elmintologia. Entozoografia umana per servire di complemento agli sludi di Anatomia patologica con XVIII tavole in rame etc. nella quale trovasi classificato un nuovo genere di Vermi intestinali proprii dell' Uo- mo, con una appendice sui Parassiti esterni del corpo umano tanto Animali che Vegetabili del Dott. ANGELO DUBlNl. Edizione riveduta dall'Au- tore. Milano IS.'jO. S.'* 1. voi. di pag. 544. con Atlante di Tav. 18. — Prezzo lire austr. 9. Quest'opera lia ottenuto nel 1848 il premio annuo fondato dall' illustre medico Dell'Acqua peli' Ospitale mag- giore di Milano. Esposta dall' Autore la occasione del pro- prio lavoro , e le vie e gì' istrumenti de' qiiali si è valso 79. Elmintologia. Entozoografia Entozoographia huraana ad complementum studiorum Anatomiae Patologicae cum XVIII Tab. cupr. etc. in qua novum genus Èntozoorum corporis humani describitur, adjecta appendice ad Parasita externa Hominis tum am- malia tum vegetabilia spedante. Per Doctorera a n- GELUM DUBlNi. Editio ab auctore recognita , Me- diolani 1850. 8.^ Voi. unum pag. 544. cum Tab. 18. Praetium libr. austr. ^ovem. Opus hoc praemium consecutum '«est anno 1848 quod il- Instris medicus Dell' Aqua quotannis Nosocomio majori medio- lanensi assignaverat. Praeposita narratione circa catisam per quam Àuctor scripslt , et methodum et instrumenfa quibus usus 5? per le sue osservazioni, premette la Bibliogiafia elminto- logica nella quale vengono registrati gli Scrittori posterio" ri alle opere del Rudolphi dell' anno 1819, e discende sino al 1849. Nel quale catalogo vengono indicate le seguenti opere italiane. — Montesanto G. , Analisi delle opere di Bremser. Padova 1820. — Martini e Rolando, Compendio dell'opera di Bremser. Torino 1825. — Delle Cliiaje, Com- jìendio di Elmintografia umana. Napoli 182-5. La stessa al- tra edizione 1833. — 'La stessa, altra edizione veneta. — La stessa, edizione quarta. Napoli 1844. — Vari opuscoli dello stesso autore per es. Sul Tricocefalo dispare Napo- li etc. 1836. — Storia e notomia degli ammali invertebrati del regno di Napoli 1823—1841. — Riflessioni sulla tenia umana. Napoli 1824. — Scortegagna , Della riproduzione vivipara negli ascaridi lombricoidi. Pavia 1841. — Ciani G. , Sulla cura specifica per la espulsione della tenia. Ro- ma 1842. — Malacarne L , Cenni sugli entozoi. Milano est in observationibus , primum Bibliographiam exponit elmin^ tologicam in qua recensentur scriptores posteriores operibus Ru- dolphi anni 1819 usque ad annum 1849. Quo catalogo sunt opera italica haec — Montesanto G. , Analisi delle opere di Brem-' ser. Fatavi 1820. — Martini e Rolando , Compendium ope- ris Bremseri. Taurinum 1825. — Delle Chiaje , Compendium elmintograpliiae humanae. Neapoli 1825. — Ejusdem editio altera 1833. — Ejusdem editio altera Veneta. — Ejusdem edi^ tio quarta. Neapoli 1844. — Ejusdem Auctoris Opuscula Va^ ria ex. gr. De Tricoceplialo dispari etc. Neapoli 1836. — Historia ac anatome animalium invertebratorum regni nea- politani 1823-1841. — De taenia humana considerationes. Neapoli 1824. — Scortegagna , De reproductione Aà\ipara iu ascaridibus lombricoideis. Patavii 1841. — Ciani G. ■, De expulsione curanda Taeniae. iJomae 1842. — Malacarne I. , De Entozois adnotationes. Mediolan. 1842. — Dubini A., 38 1842. — Dubini A. , Nuovo verme intestinale umano del genere dei Nematoidei. Milano 1843. — Franzini C, El- mintologia intestinale. Pavia 184.5. — Crespi T. , Della Te- nia. Pavia 1847. È divisa l'opera in tre parti. 1.° Zoologioo-Medica. 2.° Sintomatologica. 3.° Terapeutica. Della prima soltanto è qui luogo di dire ; premesse le generalità. Essendo gli Entozoi fatti per vivere nelle tenebre , in una atmosfera cliiusa e calda , e con una speciale nutri- zione , sono perciò fomiti di una particolare organizzazio- ne, affatto diversa da quella che si vede in animali bencbè simili , ma viventi all' aperto. La vitalità degli Elminti è più o meno tenace quando si estraggono dal luogo di loro dimora, ovvero dopo la morte dell'animale clie li nuti'i- va : poco sappiamo della loro longevità , bencliè siano ad- dotte parecchie osservazioni. Sono appresso trattati vari argomenti, cioè delle Dimensioni, dei Colori, degli Inte- De novo genere Nematoideorum. Mediai. 1843. — Franzini C. , Elmintologia intestinalis. Pajnae 1845. — Cresiìi T. , De Taenia. Papiae 1847. Trifariam opus dividit, generalìbus quibusdam praemissis. 1.° Zoologico medica. 2.° Synlomatologica. 3.° Terapeutica. De prima tantum nos attinet dicere : Cum Entozoa ad vivendum facta sint in tenebris , in atmo- sphaerd inclausa et calida , et nutritione speciali , ideo pec u- liari omnino organizatione donantur , diversa prorsus ab ca quae in animalibus , licet similibus , in apertum viventibus conspicitur. Vitalitas eorum plus minusve tenax cum ex pro- prio habitaculo educantur, vel ob mortem animalis qui eos nu- trii ; de longevitate parum scimus licet non paucae adducantur observationes. Postea quaedam tradii de Dimensionibus , Colori- bus, Tegumentis, de Locomotione, de Nutritione, de Circulaiione , 39 gumenti , della Locomozione , della Nutrizione , della Cir- colazione , dei Nervi , della Propagazione, della Embriolo* già elmintica, dell' Ibridismo , mostruosità , ed infermità dei Vermi stessi, e della loro prediletta abitazione, sia riguar- do alle specie degli Animali , sia alle parti delli medesimi ; le quali cose tutte concisamente, e per sommi capi sono trattate , utilizzando le cose riferite dagli scrittori prece- denti, ed aggiugnendo con cenni le proprie osservazioni, le quali più diffusamente vengono dall' Aixtore estese par- lando delle singole specie. Poscia egli dice della Transmis- sione ereditaria , la quale opinione è sostenuta da illustri scrittori , ma che è indebolita dalle osservazioni di molti non che da quelle dello stesso Autore. Appresso tratta della Endemia, ed Epidemia verminosa , intomo alla quale avverte che a seconda delle regioni sono spesso distinti gli Elminti ( come la Filaria viediiiensis fra' tropici , il Botrio- cephalo nella Eur. settentrionale etc. ) ed anche per la qua- lità dei luoghi umida , secca etc. Cerca quindi ciò che si riferisce alla epidemia verminosa, portando ancora pro- prie osservazioni. de Nervis , de Propagatione ^ de Embriologia elmintica, de Ibridismo, abnormitatibus , et infirmitalibus Vermium , de ha- hilatione eorum elecla tum circa animalium species tum circa eorumdem partes ; quae cuncta strictim et per summa capita disserit j complexis iis , quae antea scripta fuerunt additis tamen intercise observationibus propriis. Tum de Transmissione haereditaria , quam facta quaedam et scripta insignia tuentur , quamqite vero observationes màltorum et ipsius Àuctoris debi- lilant. Postea de Endemia et ILpidemia verminosa, ubi notai re- giones saepe Elminlos dislinguere futi Filaria medinensis Inter tropicos; in europa seplemlr. Botriocephalum etc.J tum etiam loca humentia, vel sicca etc. Inquirit aulem quod epidemiae verminosae referatur , nddens et proprias observationes. 40 Finalmente della genesi de' Vermi. Rifeiite . e tre opi- nioni cioè la più antica ex putrì , la seconda omne vivum ex ovo, la terza cioè la generazione equivoca^ od eterogenea, e det- to di ciascuna in breve, conclude che nei più degli Elminti sono -visibili le uova ed i sessi ; di molti ci son noti gì' in- dividui incompleti , che hanno a subire una metamorfosi ; ma che noi ignoriamo moltissimo sulla genesi degli Ento- zoi. Sono ancora investigate le cause che favoriscono la genesi, e lo svolgimento dei vermi j al qual proposito r Autore adduce proprie osservazioni. Parte 1. Zoologico-medica. Esposte le classificazioni di Redi, Cuvier, Rudolphi, Owen etc. , dichiara 1' Autore di segu.ire quella del Dujardin , e di trattare però dei Ne- matoidei , Trematodi , e Cestoidei i quali soli appartengono all' Uomo ; ed aggiugne due Tavole nelle quali le specie sono ordinate secondo i luoghi che abitano nel Corpo umano e viceversa. Tandem de genesi vermiutn. Opiniones tres adducuntur nempe antiquior ex putrii secunda omne vivimi ex ovo, tertia generatio equivoca ^ sive heterogenea. Quibus suimna- tim perpensis concludit in plerisque Ebnintis ora sexusque con- spici ; plurium nobis innotescere individua incompleta, quibus metamorphosis stibeunda est , tamen nos ignorare quamplurima circa genesim entozoorum. Inquirunlur etiam causae quae fa- veant genesi , ae evolutioni vermium : quo proposito et obser- vationes suas Àuctor exponit. Pars 1 . Zoologico-medica.* Expositis classifìcationibus Re- di, Cuvier a, Rudolphi, Owen etc, illam Duj ardimi sectan- tem se dicit , ideo Nematoidea , Tematodes , et Ccstoidea quae tantum ad hominem pertinent, percenset , et tabnlas addii ubi upecies secundum loca habitationis in htmano corpore ordinati- tur , et vicissim. 4i Ogni genere poi è contrassegnato dalla descrizione de- gli Animali , e dei sessi differenti , ove qpiesti siano distin- ti. Le specie vengono accuratamente illustrate di più colla sinonimia, abitazione , anatomia, ed osservazioni. Un nuo- vo genere egli descrive, 1' Anchylostoma = A. Vermi gri- » giastri ; corpo cilindrico alquanto assottigliato verso 1' e- » stremità anteriore ; faringe imbutiforme di colore giallo- » pallido , e di pareti resistenti j bocca munita , all' alto » dell' imbuto di quattro uncini ripiegata verso 1' intemo, a ed avente in basso altrettante eminenze coniclie rivolte » verso gli uncini; esofago carnoso che discendendo si » allarga a guisa di clava, cute trasversalmente striata da » cui sporgono due eminenzette coniche, l'una opposta » all'altra, tra il sesto anteriore e i cinque sesti posterio- » ri di tutta la lunghezza del corpo ; ano laterale a poca » distanza dalla estremità posteriore. — Maschio più pic- » colo della femmina , con coda ricurva e munita di espan- » sionì membranacee terminali; pene doppio di eguale » lunghezza. — Femmina con coda quasi dritta e termi- Genera vero quaeque descrijìtione animalium , et sexuuin differentiis , (si occurant ) distinguuntur. Species vero synoni- mia, habitatione , anatome, observationibus, accurate illustranlur. Gcnus novum proferì Anchylostoma qiiod sic describitiir: = A. » griseum : corpore cylindrico aliquantulum antice attenuatum ; » pharinge imbutiformis paUide-flavà , parielibus solidulis: ore » superne 4 echinis armata, et totidem tuberculis conicis in- » terne; oesophago carneo subclavalo; cute transversim stria- » ta a qua duae parvae prominenliae eminent oppositae, et si- ri tae inter sextam partem anticam, et quinque sextos posteriores » totius longitudinis corporis. Anum laterale parum ab extre- » mitate postica distans. — Mas. inferior foemina, caudd re- » curva appendicibus membranaceis munita: pene duplici. — » Foemina cauda subrecta , apice mucrone obtuso terminata. 42 » nata in punta ottusa; ovario doppio. — Specie unica » Ànch. duodenale Dnbini. Abita nell' intestino duodeno e » nel digiuno. = Seguono appresso gli Acephalocystes e la Hydatis fla- centaria Vermi dubbi; e li Pseudoelminti , e li Parasiti in- fusori (Cercaria spermatica BL). Dei quali oggetti tutti non ci è dato neanclie di ac- cennare le singole cose che 1' Autore riferisce essendo pres- soché innumerevoli le osservazioni recate per ciascuna spe- cie , frutto 5 com' egli dice , di ricerche eseguite sopra più che duemila cadaveri , e dei viaggi da lui fatti ai princi- pah Musei etc. della Francia, Inghiltena, e Germania, de' quali diede rapporto apposito ne' giornali. Una appendice contiene ciò che riguarda gli Anima- li e Vegetabili estei'ni che abitano sull' Uomo. Gli Ani- mali sono o Epizoi come l'Acaro, il Pidocchio, la Pulce, la Cimice etc. o accidentali come la Vespa, la Zanzara, la Formica etc. — Li Vegetabili come A. Funghi che svol- li Ovario duplici. — Spe. unica Anch. duodenale Dubini. JJ. » in intestino duodeno et in jejuno. := Sequuntur Acephalocystes et Hydatis placentaria vermia dabia^ et Pseudoelmintha ^ et Parassita infusoria (Cercaria spermatica BL). In quibus omnibus non datum est ne attingere quidem singula quae tradii Auctor, cum innumerae sint observationes al- lalae ad quaslibet species , cum ipsemet tradat pluriminn col- Icgisse tum ab anatome plusquam duo millia cadavcrum , tum itineribus per Musea Galliae , Angliae , Germaniae , de quibus ipse jam locutus est Appeìidix complectitur ea quae spectant ad animalia, et vegetabilia externa quae hospitantur in Iloinine. Animalia sunt Epizoa uti Acarus , Pediculus , Pulex , Cimex , et alia acci- dentalia uti Vespa, Culex , Formica etc. — Vegetabilia uti 43 gonsì sulla cute dell' Uomo vivente. B. Fungili che sa ol- gonsi nelle Membrane mucose. Le 18 Tavole clie sono aggiunte all' opera rappresen- tano gli Animali , le loro parti , e le investigazioni anato- miche e microscopiche. 80. Entomologia. Intorno al modo di custodire i bachi da seta. Breve istruzione di r. l a m b r us c h i n i.. Firenze Ti|io- grafia Galilejaiia. 1852. 16.° di pag. 198. E questo libro fatto per uso del Popolo, e riguarda principalmente l' arte della Seri cicul tura. Dà quindi de- gli Elementi adattati alla capacità degli indotti intorno alla natura dei Bachi, al loro paese nativo etc. Il resto riguarda i luoghi ne' quali si hanno a custodire , la scelta À. Fungi qui evolvuntur in cute hominis viventis. B. qui e- volvuntur in membranis mucosis. Tabulae 18 quae adduntur , Ammalia, eorum partea , et anatomica» ac microscopicas invesligationes effmgunt. 80. Entomologia. Intorno .... De modo Bombyces curandi. Brevis doctrina R a p ii a e l i s L A m u r u s e ii i ni. rio- renliis. Typys Galilejanis. 1852. 16." pag. 198. Populi comodo exaratum fuil opus hoc , quod artem se- ricicoUurae maacime rcspicit. Elementa igitur indoctorum ca- ptui accomodata tradii circa naturam Bombycis , de ejus loco nativo etc. Caetcra rcspiciunt loca qtiibus servandae suni, eie- 44 e lo sviluppo del seme , le cure ad aversi nelle quattro prime età e indi nella quinta , e finalmente le avvertenze per ottenere un buon seme. Pochi cenni sono dati intomo alla infermità delle Larve. Il qual ultimo argomento un po' più ampiamente di- scute nell' opuscolo intitolato Giunte al libretto intorno al modo di custodire i Bachi da seta. Firenze 1853. pag. 203 a 232. — Quivi le molteplici malattie dei Bachi vengono numerate, concisamente descritte , ed accennatene le cau- se ed i limedj. ctionem seminis ejusque evolutionem , curam earundem quatuor primis aetatibus , inde quinta aetate, et demum animadversio- nes ut semen optimum, comparari possit. Paucula postea tra- duntur de infirmitatibus larvar um. Quod postremum argumentum fusius aliquanto disserit in opusculo cui titulus — Giunte .... Additiones ad librum circa modum Bombycum custodiendarum. Florentia 1853. pag. 203 ad 232, Ibi multiplices Bombycum infirmitates enu- merantur , summatim describuntur , et eorum causae ac reme- dia indicantur. 45 81. Entor)iologia. Sui bachi da seta male affetti pel così detto Calcino. Rapporto intorno agli studi del Sig. Guérin de Meneville letto all' I. R. Accademia dei Georgo- fili nelle adunanze del 22 Agosto e 5 Settembre 1852 dal socio ordinario Raffaele la ji bru- schi ni. Firenze 1852. Per commissione del Presidente dell' Accademia l'Au- tore scrisse questo rapporto, nel quale è una storia assai ricca del primo apparire della infermità che è detta presso di noi Calcino , e presso i Francesi Muscardine , e degli scritti fatti per riconoscerla e per curarla. Vengono quindi registrate le opere di Dandolo ( Arte di governare i Bachi da seta. Milano 1815 e 1818. — Storie dei Bachi da seta governata coi nuovi metodi 1816, e seg. ). Foscarini (in 81 . Entomologia. Sdì Bachi ... De Bombycibus a Calcino male af- fectis. — Relatio circa studia Guérin de Meneville , exhibita I. R. Academ. Georgophilum in convento 22 Aug. et 5 Sept. 1852 a socio raphaele L AMBRUSCHINI. Florentiis 1852. Ex Praesidis Àcademiae jussu Relationem hanc Àuclor scripsit in qua luculentissima historia est de primo ortu infir- mitatis quae Calcino noòts^ Muscardine gallis sonat , et de studiis scriptisq. ad illam dignoscendam curandamque pa- tratis. Opera itaque percensentur , Dandoli (Ars Bombycum curandanun Mediolani 1815-1818. — Historiae novae me- thodus Bomb. ciu-andar. 1816 et seq.). Foscari'm ( Ricogli- Ricotjlilore e Biblioteca Italiana 1818 a 182i ). Bassi (Niio- iH cenni intorno all' arte di fabbricare i vini , alla educa- zione dei Filugelli etc. — Del mal del segno , calcinaccio , 0 Moscardino , e sul modo di liberarne le bigattiere. Par- te 1.^ e 2.^ Lodi 1835 e 1836). Lomeni {Del Calcino e del Negrone. Memoria l.'' 2.^ 3.^ 4.^ 5.'' 6.=* Milano 1834 e seg. ). Galderini, Nanni e Balsamo Crivelli etc. Poscia Montagne, De Soresina Vidoni (Genesi del Calcino. Ragio- namento etc. Cremona 1839). Andouin (De la Muscardine. Reclierclies anatom. etc. Paris 1837 ). Guérin Mene-\ille (in Annal. de la Societé Sericicole Voi. 13. — Revue de Zoologie 1850 n. 8. — Journal pratique et de Jardinage 1851. n. 7). Freschi Gherardi {Guida jìcr allevare i Ba- chi da seta. 2. ediz. 1840). Giusti {Memoria iiel governo de' Bachi da seta. Modena 1844). De Filippi {Osservazio- ni anatomico-fisiologiche sugli insetti in generale , ed in f ar- ticolar e sul bombice del gelso. Torino 1850). Grassi {Sul tore e Biblioteca Ital. 1818 ad 1821). Bassi (Nuovi cenni intorno all' arte di fabbricare i vini , all' educazione dei Filugelli etc. — De infirmitate vulgo Mal del segno, Cal- cinaccio , o Moscardino , et de methodo qua Bombycotlie- cae tueantur. Pars 1.^ et 2.^ Lodi idroÒ et 1836). Lomeni (De Calcino, Memoria 1.^ 2.^ 3.'' 4.^ 5.^ 6.^ Mediolani 1834-1835). Calderini , Nani, et Balsamo Crivelli etc. Inde Montagne, De Soresina Vidoni (De Genesi Calcini. Sermo. Cremona 1839). Audouin (De la Muscardine. Recherches anatom. etc. Paris 1837?) et Guérin Meneville {in Annal. de la Soc. Sericicole Voi. 13, — Revue de Zoologie 1850. m. 8. — Journal pratique et de Jardinage 1851 n. 7 ). Freschi Gherardi (Manuale ad Bombyces educandas. edilio 2.^ 1840). Giusti (Memoria de cura Bombycis. Mutinae 18 i4). De Filippi (Observationes anatomico-fisiologicae de insectis, 47 Calcino 0 mal del segno e te. Milano 1850 e appendice, ivi 1851 ). Dalle quali opere tutte l'Autore estrae per così dire la sostanza in modo che ne ottenga il doppio effetto , cioè di esibire una storia degli studj , e delle opinioni intorno a questa infermità de' Bacili , e di raccogliere una Serie di osservazioni e di fatti sui quali posa la odierna cogni- zione del morbo. Appoggiato alla quale 1' Autore passa alla seconda parte in cui esamina gli stessi fatti , e viene alle conclusioni. In ixna Appendice sono aggiunte le rela- zioni delle opere del Grassi ( Rapporto sulle dottrine del Grassi intorno al Calcino. Milano 1852). Vittadini (Della natura del Calcino etc. nel Crepuscolo 1852). Beiti Picliat (Dell'allevamento de' Bachi. Torino 1851). et de Bombyce speciatim. Taurinum 1850). Grassi (De Calcino etc. Mediolani 1850 et Àppendix, ibi 1851). Ex quibus omnibus operibus haurit Auctor quasi succum ita ut duplex veniat effectus , nempe historia studioriim et opi- nioniim circa infirmitatem hanc Bombijcis , et Series observa- tionum et , ut ajunt , factorum, quibus innitur cognitio hodier- na ejusdem morbi. Qua cognitione fulcitus Auctor in secun- dam partem procedit in qua facta eadem perpendit , et ad con- clusiones adducit. Àppendix vero adjicit opera Grassi (Rela- tio de Doctrinis Grassi circa Calcinum. Mediolani 1852). Vittadini (De natura Calcini etc. in Crepuscolo 1852). Berli Pichat (De educatione Bombycum. Taurinum 1851 ). 48 82. Geologia. Cenni sopra il terreno di sedimento superiore delle Provincie venete e descrizione di alcune specie di Polipai fossili eh' esso racchiude , del Professore TOMASO ANTONIO c A T u L L o. (Memorie dell'I, R. Istituto veneto di Scienze etc. Voi, IV, Venezia 1852, pag. 3 a 44 con 4 Tav. Lit.) La zona terziaria del Vicentino , e del Veronese poco eomiglia mineralogicamente all' altra congenere del Bellu- nese e del Trevigiano, Le marne subapennine si veggono fra Molavena e Castelnuovo del Friuli etc. e marne ancor più recenti sono presso Lonigo nel Vicentino. Ma li Ter- reni terziari del Veneto più somigliano a quelli di Unghe- ria che ai subapenninici ; e ponno essere distinti in Eo- 82. Geologia. Cenni . . . Fragmenta circa terrenum sedimenti su- perioris in Provinciis Venetis, et descriptio qua- rumdam specierum Polypiariorum fossilium in ilio inclusorum. Opus Prof, thomae antonii Ca- tullo, (Memorie dell'I. R. Istituto veneto di Scienze etc. Voi. IV. Venezia 1852. pag. 3 ad pag. 44. cum Ta- bul. Lith.). Zona tertiaria agri Vicentini , et Veronensis parum simi- lis est niineralogice illì congeneri agri Bellunensis et Trevisia- ni. Marnae subapenninae in agro veneto conspiciimtur inter Molavena et Castelnuovo del Friuli etc. et marnae his recen- tiores sunt prope Lonigo in agro Vicentino. — Terrena autem tertiaria veneta similiora sunt iis Hungariae et Pannoniae quam subapenninicis : et quculrifariam dividi j^ossunt nempe 49 cenici ( arenaria verde ) in Miocenici ( calcaria grossolana ) ed in Pliocenici e Pleistocenici. L' arenaria verde cuopre la Creta nel settentrione di Belluno per la estensione di 26 miglia , è di un colore verde cupo, spesso assai compatta , ricca di fossili, i quali sono quasi gli stessi di quelli della zona miocenica, quan- tunque questi due terreni non si debbano reputare coe- tanei. Nel Vicentino e nel Veronese si mostra meno svi- luppata , e meno estesa l' arenaria verde, benché li fossili siano qui ancora gli stessi, eccettone però le Nummuliti che soprabbondano nei teneni superiori veronesi. Li terreni miocenici ora sono abljondantissìmi di Echi- ni ( Calcaria gi'ossolana del Veronese ) ora poverissimi ben- ché coetanei ( nel Vicentino ). Questa zona del Vicentino è ricca altresì di Polipai; e ti'ovansi qua e là delle os- sa di Cocodrillo, con qualche frammento di vegetabili, e qualche Ittiolito. Li Poliparii che l'Autore prende a descrivere sono Eocenica (arenaria verde). Miocenica (calcaria grossolana) Pliocenica et Pleistocenica. Arenaria viriclis Cretam obtegit ad septentrion. Belluni per extensionem 26 milliariorum , colore viridi ohscuro saepe valde compacta, fossilibus dives , quae consonant valde cum fossilibus zonae miocenicae licei haec duo terrena minime coe- tanea habcnda sint. In agro Veronemi et Vicentino minus evo- luta et minus extensa arenaria viridis sese exhihet ; licet fos- silia cadem sint , cxcoeptis Nummulitis , quae superabundant in hisce terrenis superioribus: Miocenica terrena modo Echinis fossilibus ditissima sunt {Cale, grossolana a. Veronensis) modo pauperrima, licet coe- tanea (in a. Vicentino). Haec zona agri Vicentini dives est Polypiariis , et huc illuc ossìbus Crocodilorum una cum vege- tabilium fragmentis , et Ichthy oliti s. Pohjpiaria quae Auctor describenda assumit sunt partim Reperì, hai. 4 60 parte del Vicentino e da lui raccolti , e parte spettanti alla collezione" Castellini. Non tutti però appartengono ai terre- ni terziarj. Le specie nuove che l'Autore descrive, e distin- gue colle differenze, e che dà figiu'ate nelle quattro tavole, sono in troppo giande numero per poterne recare qui le singole frasi. È indispensaliile che abbia ricorso all' opera stessa chi voglia conoscere li nuovi fossili. Ecco intanto li nomi delle specie. — Cartjoj)hìjUia grumi. Cat. — C. j)seu- do-calvimontii. — C. dolium. — C. cingulata. — C. pan- teniana. — C. globularis. — C. subvasi formis. — C. bitha- lamia. — C. biformis. — C. pedata. — C. bisulcala. — C. pseu- docernua. — C. Lithodendron pseudo-flabelium. — L. Fusi- meri. — Deìidrophyllia impura. — D. inaequalis. — D. Ma- raschini. — LobophìjUia succincta. — L. gregaria. — L. psedo-rocchetlina. — L. calyculata. — L. jmlchclla. — L. hibenia. — L. bertolina. — L. formosissima. — Turbinolia Caslellini. — T. lingula. — T. mitella. — T. infiala. — T. ex agro Vicentino^ et pnrtim ad collectionem Castellini spectantia. Non omnia lamen ad terrena tertiaria perlinent. Species novae quas Àuctor describit, difj'crentiis distinguit et iconibus reprae- sentat, plurae nimis sunt , quam hic passim referre cunctarum phrases. Ad opus ipsum adeat neccsse est si quis fossilia ipsa nascere cupiat. En sìngula nomina specierum. — Caryophyl- lia grumi. Cat. — C. pseudo-calvimontii. — C. doliiim. — C. cingvdata. — C panteniana. — C. globidaris. — C. sulivasifoi-mis. — C. bithalamia. — C. biformis. — C. pedata. — C. bisidcata. — C. pseudocernua. — C. Li- thodendron pseudo-flabellum. — L. Fusinieri. — Dendro- phyllia impura. — D. inaequalis. — D. Maraschini. — Lobophyllia succincta. — L. gregaria. — L. pseudo-ro- chettina. — L. calyculata. — L. piJchella. — L. hiber- na. — L. bertolina. — L. fomiosissima. — Turbinolia Castellini. — T. lingula. — T. mitella. — T. inflata. — 51 plana. — , T. unixulcata. — T. mutica. — T. bcrica. — Strom- bodes? incurvus. — 83. Mineralogia. Esperienze deli' interno dei Monti e della industria delle Miniere, (lii Armali di Miniere compilati da T. Jlattpt. Fase. i.° Firenze 1851. 8.** Tip. Lc-Monnier di pag. 35). Il principio dell' Opuscolo è intitolato = Cenno com- parativo tra la industria mineraria dei tempi Etruschi, del medio evo , del presente e dell' avvenire. = Anticamente fu estiatto il Rame , poi il Ferro , indi l' Argento ed il Sale : nel Medio evo fu aggiunto il Manno , l' AUiuue ctc. ed oggi moltissimo s'accrebbe l'industria metallurgica etc. in Toscana j e siccome non può supporsi esausta, perciò T. plana. — T. unisulcata. — T. mutica. — T. berica. — Strombodes? incurvus. — 83. Mineralogia. Esperienze .... Experientiac circa interiora Mon- tium, et Industriam Fodinarum (In Annalibus Fodi- narum a Th. Haiipt colkclis. Fase. l.° Fiorcntiae 1851. 8.*^ Typ. Lc-Monnier. pag. 35 ). Exordium opuscoli inscribitur = Nota comparativa inter industriam minerariam temporibus Etruscorum , et medii aevi, in praesentiaiiim, et imposterum. = Antiqui tus effos- sa sunt Aes , inde Ferrum , -postca Argentum et Sai : in medio aevo additum est Marmar, Allumcn etc. et hodierna die quam- plurimum Etruria profccit in fodiendis mctallis eie; et cum 52 per r avvenire maggiore deve farsi 1' arte mineraria aju- tata dalle recenti industrie. Enumeransi appresso li singoli Capi cioè 1 .^ Le sorgen- ti minerali, delle quali dice solo essere numerosissime in Toscana. 2.° Le Pietre, li Marmi, le ofl&cine del Vetro, Sto- viglie etc. intomo alle quali riferisce pochi dati sul numero degli Artisti impiegati : e poco più dice sul 3.° de' Sali. 4.° De' Combustibili. 5.*^ Della Metallurgia; circa alla quale ultima accenna per sommi capi molte Miniere, qua! sìa il loro prodotto , e quanto contribuiscano per le Arti. In secondo luogo tratta della origine della antica pro- duzione dell' Argento a Montieri , dedotta dagli avanzi di anticlii lavori , non che dalla ispezione del Minerale clie fu scavato dagli antichi. esaustam Ulani dici nequeat, imposterum grandior esse debet ars mineraria recentibus industriis fulcita. Inde singula percenset capita riempe, 1.° Fontes minerales de quibus tantum dicit numerosissimas esse in Etruria. 2.^ Lapides, Marmar a, Officinae vilrariae , figulinae etc. circa quae paucula de numero artificum tradimtur. Et vix aliquanto ma- jus circa 3.° de Salibus. 4.° de Combustibili. 5.° De Indu- stria metallica ; de qua postrema recenset Àuctor per summa capite plurimas Fodinas , quid producant , quantum ad artes promovendas valeant. Secundo loco tradii de origine vetustae productionis Ar- genti ad Montieri , ex residuis antiquorum operum educta , nec non ex inspectione mineralis jam ab antiquis effossi. 53 84. Geologia. Memoria sopra li depositi di rame contenuti nelle Montagne serpentinose della Toscana, e sopra al- cune miniere di Cinabro dello stesso paese del Sig. ALFREDO CAlLLAUX Ingegn. delle Minie- re, membro della Soc. Geologica di Francia. Bologna 1850. Tip. Sassi. — 8.0 di pag. 92. (ed Annali di Stor. Nat. T. 2. e 3. Ser. 2.). Li Professori Savi , Pilla , e Burat scrissero già su questo argomento ; sul quale 1' Autore raccolse molti dati colle proprie osservazioni, che pone in luce coli' opera presente. Vertono esse intomo alli varj aspetti sotto i quali si offrono le Miniere di Rame principalmente di Mon- tecatini , di Miemo e di altri punti della Toscana ; e sono 84. Geologia. Memoria ... De cupri coadunationibus in montibus serpentinosis Etruriae contentis, et de quibusdam Fodinis Cinnabaris ejusdem regionis per a l f r e- DUM CAlLLAUX Mineris effodiendis Peritum, So- cietatis Geologicae Galliae socium. Bononiae 1850. Typ. Sassi. — 8.*^ pag. 92. ( et Annali di Stor. Nat. T. 2. et 3. Ser. 2.) Savi , Pilla , et Burat scripsere jam de his ; at ex j)ro- priis observationibus flurima Àuctor collegit quae in lucem hoc opere tradii. Spectant autem ad varios modos quibus sese exhibent Cupri minerae praesertim di monte Catino , di Mie- ma aliorumque Etruriae locorum et perpemluntur Klaliones nuì- 54 presi ad esame li giacimenti delle medesime cioè 1.° nei Terreni ofiolitìci , e nel Gabbro rosso. 2.*' Ne' Calcari , e negli Schisti del Macigno. 3.° Negli Schisti rossi, ftaniti- feri etc. 4.'' Ne' Calcari a sembianza dolomitica. E sono distinti in Filoni irregolarmente disposti , e die si inter- secano in mille modi in mezzo a rocce massicce , in Fi- loni di contallo, ed in Dighe ben determinate. Tutte le quali cose sono estesamente descritte dall'Autore a se- conda delle varie località , e de' sìngoli temi indicati ; accennando ove siano più ricchi li Filoni, cpial sia la qualità del minerale che li compone, quali Rocce li ac- compagnino 5 e quali flessuosità , intersecazioni e com- penetrazioni s' abbiano a notare. Poscia parla delle miniere di Mercimo di Levigliani , di Ripa, di S. Fiora, di Capalbio , e di Ajano , descriven- done le parti, li minerali, le giaciture etc. Tre tavole sono aggiunte che recano le figure de' ta- gli di molte Miniere nell' opera descritta. go gissements , earumdem nempe 1 .° in Terrenis ophioliticis , et Gabbri rubris , 2.° in Calcareis , et in Schistis macigni, S.** in schistis rubris, phtaniliferis etc. AP in Calcareis cum ad- spectu Dolomitico. Et distingui possunt in Fenas ( Filones ) ir- regulariter dispositas , qui vario modo Lapides solidas inter- secant : Venas ut ajunt di contatto : et in Dickes iene cir- cumscriptas. Quae cuncla fuse describit Auctor per singula loca , et per singula capita ; indicai ubinam ditiores partes ve- narum sese exhibeant, quanam mineralis qualitate consistant, quaenam Lapides comitentur , et venarum inflexiones , inter- secationes , compenetrationes describuntur. Demum Mercurii fodinas, quae ad Levigliani , ad Bipam , ad S. Fiora, ad Capalbio et ad Ajano sunt , exponit , de- scribendo earum partes , mineralia , ubicationes etc. Tab'ùlae tres additae sunt, in quibus plurimarum Fodinarum sectiones delineantur. 55 85. Zoologia. Note sur une nouvelle espéce du genre euchlornis par M. e. c O r n a l I a. ( exlrait de la Reviie et Ma- gasin de Zoologie 1853. n. 2. Paris.) con una lav. col. Il genere Euchlornis fu stabilito già dal Prof. De-Fi- lippi (retro §. 51 ) nel quale oggi registransi otto specie inclusivamente la specie nuova E. Sclateri Com. = E. » smaragdina viridis, mento, gula, pectoreque igneo-ochra- » ceo-aurantiacis , parte basali primarium istarum regio- » num laete flava et albida, abdomine viridi, crisso pal- li lide flavo ; remigibus quinque primariis nigris , exter- » ne colore virescente ac flavo marginatis , prima excepta » albo terminatis. = Questa specie sarebbe la prima del gen. Euchlornis ordinandolo zoologicamente. Abita nel Perù, nella Co- lombia etc. 85. Zoologia. Note sur uxe nouvelle espèce du genre euchlornis par M. E. cornali A. (extrait de la Revue et Ma- gasin de Zoologie 1853. n. 2. Paris) cum una Tab. col. Genus Eitcìdornis instilutum jam fuit a Prof. De-Filippi (retro §. 5Ì), cui hodic species odo adscribimtur inclusa spe- cie nova E. Sclateri Coni. = E. smaragdina viridis , mento ^ » gula , pectoreque igneo-ochraceo-aiirantiacis , parte basali » primarium istarum regionum laete flava et albida, abdomine » viridi , crisso pallide flavo ; remigibus quinque primariis ni- » gris , externe colore virescente ac flavo marginatis, prima » excepta albo terminatis. = Species haec prima esset generis Euchlornis, si zoologice ordinetur ; et habitat in Peruvia , Columbia etc. 56 i 86. Geologia. ■ Memorie dell' I. R. Istituto Veneto di Scienze , Let- tere , ed Arti. Voi. iV. Venezia 1852. 4.° di pag. 474. con Tav. 8. Ut.. Sono in questo Volume le seguenti Memorie spettanti a Storia Naturale. — Cenni sopra il Terreno di sedimento delle Provincie Venete , e descrizione di alcune specie di Po- lipai fossili ch'esso racchiude, del Prof. T. Catullo (re- tro §. 82 ). — Sulla esistenza dell' Organo del gusto in al- cune specie di Cani Marini. Osservazioni Anatomiche del Dott. D. Nardo. — Sopra di un Gallinsetto delle foglie del Salice^ del Conte N. Contarini. — Sulla coltivazione dei Gelsi , e de' Filugelli etc. di Gh. Freschi. 86. Geologia. Memorie .... Commentarii I. R. Inslituti Veneti Scientianim, Litterarum et Artium. Voi. IV. Venetiis 1852. 4.° iiag. 474. cum Tab. 8. lith. Ad naturalem historiam pertinentes sunt luctibrationes hae quae sequtmtur = Nota de terreno sediminis superioris in Provinciis venetis , ac descriptio quarumdam specierum ex Polypiariis fossilitus quae in ipso occluduntur per Prof. Th. Catullo {retro §. 82). — De gustus organo quibusdam in Squalidis : observationes anatomicae Doct. D. Nardo. — De quodam Gallinsecto folii salicis per Comitem N. Contarini, — De cultrura Mori, et Bombycis, per Gh. Freschi. 57 87. Mineralogia. Il regno minerale elementarmente esposto dal Dott. EMILIO CORNALIA, Aggiunto direttore al Civico Museo di Milano, Socio corrispondente dell'I. R. Istituto Lombardo etc. Milano, Vallardi 1854. 8.° di pag. 314. con 8 Tav. Litog. È destinata quest' opera a far seguito all' altra, il R. Animale pel De-Filippi di cui retro §. 42 ed entrambi di- rette , insieme ad un futuro Regno Vegetabile^ per la istru- zione della Gioventù nella Storia Natiu-ale. In tre parti è diviso il trattato. La prima ( pag. 1 a 89 ) comprende le Generalità mineralogiche , ove sono espo- sti i caratteri dei minerali dipendenti l.*' dalle forze fisi- che ( a cristallizzazione , durezza etc. , J3 dal calore , y 87. Mineralogia. Il regno .... Regnum minerale per elementa ex- positum a Doct. ejiilio cornalia, alter a Directore Musaci Civici Mediolanensìs, I. R. Instituti Lon- gobardici socio etc. Mediolani Vallardi 1854. 8.° pag. 314. cum 8 Tabul. lithog. Ai seqiielam operis De-Filippi de qiio retro §. A2 opus hoc ab Àiictore confectum est , ut ex utroque ncc non ex tertio in proximum edendo (Regnum vegetabile) adolcscentium in Na- turali historia eruditio consequatur. Trifariam partitmn est. Prima pars (pag. 1 ad 89^ Ge- neraliora mineralogiae compreìiendìt , ideoque quid sint cha- racteres qui pendent 1 .^ ex viribus physicis ( * crystallisatione , duritie , ^ ex calore , f ex luce , d ex electricitate ac ma- 58 dalla luce, <'' dalla elettricità e dal magnetismo ). 2." Carat- teri organo-elettici (odore etc. ). 3.° Car. dipendenti da forze chimiche ( analisi per via secca, ed umida ). — Poscia tratta della composizione dei minerali ; e quindi delle Formole mineralogiche. La seconda parte contiene la Mineralogia descrittiva. Premesso un cenno storico delle varie classificazioni , adot- ta quella del Dufrenoy con qualche modificazione indot- ta dalle ultime osservazioni. In fironte a ciasciina classe e a ciascun genere vi hanno le divisioni dicotome per riu- scire facilmente a trovare le specie che si cercano. Qvieste sono indicate con brevi cenni , che servono a contraddi- stinguerla, ed a conoscerne le proprietà, gli usi, la pro- venienza etc. Nella parte terza si parla principalmente della Gia- citura dei Minerali, secondochè essi si trovano costituire Rocce ignee , acquee , o metamorfiche. Quindi della di- stribuzione geografica dei minerali srdla superficie del gnetismo). 2.° Caracteres organo-eletici (odores etc). 3.° Caract. ex viribus chenncis pendentes (Ànalysis tum sicca , tum hu- midaj. — Deinde agit de compositione Mineraliunij, et ideo de Formulis mineralogicis. Parte secunda Mineralogia descripliva continetur. Brevi- ter expositis primariis dassificationibus , illam a Dufrenoy exaratam sequitwr , paucis quibusdam immutatis , ad id in- ductus ex recentioribus observationibus. In fronte uniuscuiusque classis,et uniuscujusque generis sunt divisiones dichotomae , ut facilius species quae inquiruntur, dignoscantur. Hae paucis ver- bis describuntur , ut ab aliis distinguantur , et earum proprie- tates , usus , derivationes in apertum veniant. Tertia vero parte precipue de sede mineralium sermo est , vcl ipsa constituant Lapides (Rocce) igneas , vel aqueas , vel metamorphicas. Ex hoc ad geographicam distributionem mine- 69 Globo , passando in rivista le singole parti di Europa ecc. Vi hanno infine alcune istruzioni per le raccolte, una tavola stratigrafica dei Terreni , lUi Dizionario etimologi- co che conduce al Quadro delle fijrmole mineralogiche , ed alla descrizione delle Specie , ed uno specchio illustra- tivo delle figiure rappresentanti H colori dei vetri di Borace. Questa è la 7.*^ tavola 3 dell'altre le prime apparten- gono alle forme cristalline , ed una alla Geologia. Tutta r opera è trattata con ricchezza di materia , congiunta colla debita sobrietà. Sviluppata in modo par- ticolare è la cristallografia. Ordine, cliiarezza, e sempli- cità di esposizione , rendono le materie, ancorché elevate, accessibili alla capacità degli studiosi. ralium transit super faciem terrae , singulas Europae partes discurrendo etc. Demum praecepta traduntur ad collectiones mineralium coadunandas : Tabula additur strati graphica terrenorwm ; Di- ctionarium etymologicum , quod ad Tabulam Formulas minerai, complectentem adducit nec non ad descriptionem specierum, et est explicatio figurarum , quae colores vitri Boracis exprimunt. Praeter hanc , tabulae aliae sex superadduntur ad Cry- stallinas formas , et ad Geologiam spectantes. Opus undique abundanter , perspicue , ac debita sobrietate factum est. Crystallographia praesertim evolvitur. Ordinata lu- cida, ac simplex espositio , materies licet sublimiores studio- sorum captai accomodat. 60 88. Paleontologia. Nuovi fossili toscani illustrati dal Prof. g. mene- ghini, in appendice alle Considerazioni sulla Geologia stratigrafica toscana dei Professori Cav. P. Savi e G. Me- neghini. Pisa. Nistri 1853. 8.<* di pag. 40. (Estratto da- gli Annali dell' Università Toscana. T. 3 ). Le escavazioni fatte a Jano hanno cresciuto sino a 50 le specie di vegetatili fossili della Flora carbonifera (1) , e hanno posto in luce parecchie specie di Molluschi fos- sili egualmente del periodo cai-bonifero. Gli uni e gli al- tri occupano la parte inferiore della grande Formazione del Verrucano. In teneno poi riferibile al Liasse del M. Pisano etc. , nel Calcare ammonitico rosso della Corna- 88. Paleontologia. Nuovi . . . Nova Fossiìia etrusca a Prof, j o s. m e- N E G H I N I o illustrata. Appendix ad consideraliones circa Geologiam stratigraphicam etruscam edilas ab Eq. P. Savi 5 et Jos. Meneghinio. Pisis. Nistri 1853. 8.° pag. 40. ( Eductum ex Àn/nalibus Universitatis Etruscae. T. 3. ) Effossiones ad Janum factae auxere iisque ad 50 species vegclabilium fossilium Florae carboniferae (i) , et mollusco- rum similiter Faunae carboniferae , plurimas species , in me- dium eduxere. Utraque inferiorein tenent partem magnae For- mationis Verrucani. In terreno vero quod ad Liasse montis Pisani etc. adscribitur , et in Calcareo ammonitico rubro loci dicti la Cornata etc. et in Calcareo rubro Montis Calvi Mon- (1) V. quae de terreno carbonifero Etruriae tradita sunt retro n. 48. 61 ta etc, e nel Calcare rosso di Monte Calvi di Monsum- mano , di Sassorosso sono stati trovati moltissimi fossili de' oppiali alcuni sono specie nuove. Perloccliè nel Calcare rosso Ammonitifero di Toscana sì contano oggi 47 sp. di Ammoniti. Delle quali 22 spettano al piano inferiore o gi- nemurianoj 14 al Liasse medio, ed 11 al superiore. Istituiti importanti confronti col terreno liassico dell' Apenn. cen- ti-ale stvidiato dal Conte A. Spada ed Orsini, l'Autore riferisce come il Prof. Savi recentemente trovò nella Valle di Pedogna alcune specie di Gasteropodi corrispondenti a quelli del Calcare di Porto Venere. Numerosi fucoidi fu- rono trovati nel terreno Eocenico , ed altri nella volgar- mente detta Pietra forte, che è a riguardarsi come creta- cea. Del terreno Miocenico alcuni fossili , e moltissimi del Pliocenico vanno ad accrescere la Paleontologia to- scana. Rapporto al Terreno Pliocenico , nota che molte sue specie fossili che il D' Orbigny riferisce al Mioceni- co , spettano senza dubbio al Pliocene toscano ; e che una arenaria infrapposta alle sabbie gialle attesta pe' suoi fos- sili la formazione littorale antica etc. Per ultimo il Ple- iostocene è stato oggetto di numerose ricerche che hanno dato pregevolissimi fossili. Le specie nuove descritte dal- l'Autore sono — Turrilites Anconae Mengh. « T. testa tur- » ritaj spira dextrorsa , angulo 64°; anfractubus rotnndatis , » transversim oblique costatis , costis simplicibus 22 ornatis ; » apertura . ■ . ; umbilico ... — Pecten Nardii Mgh. — summanì , et Sassorosso nacta sunt quamplurima fossilia quo- rum quaedam species sunt novae. Quapropter in Calcareo ru- bro Ammonitifero Etrusco 47 species Ammoniteorum, hodie nu- merantur quorum 22 ad ordinem inferiorem vel sinemurianum pertinent , 14 ad Liass medium, et undecim ad superius. Com- imrationibus magni ponderis inslitulis inter haec terrena , et Liass. Apennini centralis a C. Al. Spada ^ et Orsini descriptum. 62 Posidonomya Janus. Mgh. « P. testa suborbìculari , gubaeqm- » luterà , ad ambitum compressa , umbonibus prominvlis , ra- » diatim costata et concentrice plicata , tum costis vel plicis » carente , tum et omnino levi ; latere buccali rotundato , ana- » li obtuse anguloso. — Ammonites Nardii. Mgh. « A. testa » compressa; anfractubus compressis^lateribus planulatis , tran- » sversim undato-costatis ; costis subaequalibus , bifurcatis, in ì) dorsum convexum egregie continuis et anterius prominenti- » bus j apertura compressa j umbilico lato ; septis .... — Ammonites striatocostatus. Mgh. « A. testa compressa ; an- si fractubus compressis , lateribiis complanatis , transversim co- » statis et striatis j costis minuti s ^ obtusis, numerosis , rectisj » striis elevatis super et inter costas , in latera item ac in j> dorso continuis ; dorso compresso rotundato j apertura com~ y> pressa, antice oblusa; umbilico anguslato; septis lateribus D ò-lobatis- — Ammonites pluricosta. Mgh. « A. testa com- B pressa carinola ; anfractubus subquadratis , lateribus costa- » tis ; costis 4Q , acutis , rectis, vix obliquis , externe subin- » crassato-tuberculosis ; dorso rotundato carinato, carina unica » prominenti oblusa , laleraliter vix impressa , impressionibus » a costaruin inflexione anteriore vix definita; apertura com- » presso-subquadrata ; septis ... — Astarte Cocchii. Mgh. » A. testa rotundato-triangulari , convexiuscula , costis medio ì) latioribus concentricis ornata , subaequilatera , lunula brevi » latiuscula , marginibus acutis. — Cardium sp.? — C. testa » infiala , subglobosa , transversa , radiatim tenuissime costa- I Auctor tradii Prof. Savi nuperrime reperisse in Valle di Pe- dogna quasdam species Gasteropodorum , quae valde accedunt ad illa Calcarei Portus Lunensis. Fucoides numerosae repertae sunt in terreno Eocenico, nec non et in illa quae vulgo dici- tur Pietra forte [^quacque prout cretacea habenda est. Ter- reni miocenici fossilia quaedam, et quamplurima pliocenici augent Palaeontologiam etruscam. Circa quod terrenum plio- 63 » ta , concentrice inaequaliter rugosa , subaequilatera , Intere ì> buccali ... ; umbonibus depressis divaricatis. — Nucula sp.? — Arca acuta. Mgli. « À. testa elongata , turgida^ pli- » cìs concentricis anlerius evidentioribus ornata; latere buccali » brevi , acuto , sub uncinato ; latere anali elongato, obluso; area » longitudinaliter sulcata. — Aviciila concinna. Mgh. — Ca- protina sp. — Turrilites Goccliii. Mgli. « T. testa conica , » spira dextrorsa; anfraclubus angustatis, transversim radiato » costatisi coslis circiter 30, externe nodoso-incrassatis et in » dorso evanescentibus ; apertura ... ; timbilico magno. — Sca- pliites ? Strozzii. Mgli. — Mantellia Scarabellii. Mgh. (Cica- doidea intermedia Ranz. ). — Pholas striata. Mgh. « Ph. testa » ovata , inflata , transversim oblique bisulcata , longitudinaliter B plicata ; latere anali elongato , angustato , hiante , concentrice » egregie striato; latere buccali brevissimo , inflato. — Cre- naster Montalionis. Mgh. « C. disco lato; radiis elongatis a- » cutis ; scutulis marginalibus amplis; dorso scutulis minori- » bus tecto , quorum duplex series in radiis ipsis conspicua ; » aculeis lateralibus longis. — cenicum adnotat plurimas ejus species , quas d' Orbigny ad Miocenicum refert , procul dubio ad Pliocenem etruscum per- tinere ; et arenariam sabulis flavis interpositam jam littoralem formationem antiquam fossilìbus suis testare etc. Tandem Ple- iostocene diligentissime perquisitum praetiosa fossilia produxit. Species novae , quae ab Àuctore describuntur sunt fPhrases vide supra J. 64 89. Geologia. In historiam creationis mosaicam Commentatio , Au- Ctore JO. BATTISTA PIANCIANI S. I. — Neapoli. Ambrosi!. 1851. — 8.'' pag. 112. cum Tal). 1. lith.. Premessa la interpretazione letterale della narrazione mosaica , agita 1' Autore die si debba intendere intomo a' sei giorni della Creazione ; i quali ponno aversi in conto di Periodi di maggiore o di minore lungliezza. Gettato quindi uno sguardo sulla Terra^ sui terreni che la compongono , fossiliferi o no , a strati orizzontali , inclinati od eretti , eruttivi e di prima o seconda eruzione, parla delle emer- sioni iterative dei continenti, e poscia dà qualche cenno dei singoli terreni e secondarj e terziarj. Dopo il quale breve specchio entra ad esaminare par- 89. Geologia. In HISTORIAM CREATIONIS mosaìcam Commentatio , Au- Ctore JO. BATTISTA PIANCIANI S. I. — Neapoli. Ambrosii 1851. 8.° pag. 112. cum Tab. 1. lith. Interjìretatione litterali narrationis mosaicae fraeiiosita , inquini Àuctor quid intelligendum sit circa sex Creationis diesj qui haberi possunt uti j^eriodus majoris vel minoris esctensio- nis. Consideratis vero Tellure , terrenis quae illam comjmnunt fossili feris vel non , stratis horizonlalibus , vel inclinatis , vel erectis dispositis j site illa sint eruptiva , vel primae aut secun- dae eruptionis , verba facit de emersione, vel immersione ite- rativa continentium , et demum. quaedam tradii de singuUs ter- renis tum secundariis tum tertiariis. Quibus breviter tractatis narrationem Geneseos singillatim 65 titamente la narrazione della Genesi , ponderando la forza delle frasi ebraiche e li commenti , come le opinioni de' precedenti scrittori. Dalla quale estesa , erudita e dotta discussione, trae per conclusione li seguenti corollari, (pag, 199. ) = 1.° Il Mondo materiale non è eterno , ma » creato da Dio al principio de' tempi. 2.° Le Opere del- » la creazione non fru-on fatte in un sol tratto , ma a po- » co , a poco, e successivamente. 3.^ Il primo stato della » Terra fu quello di Caos. 4.*^ Il primo fenomeno nel » mondo , o almeno nella nostra terra fri quello di una » gran luce, o del fuoco. 5.° Nel creare la natura Iddio » si propose questa legge clie le cose più semplici, e meno » periette fosser le prime ad emergere , e susseguente- » mente e per gradi le più perfette e più complicate. 6.° » La terra che poi apparve asciutta , e che si vesti di » piante, usci dall'acque. 7.** Per qualche tempo ninna » vita fu sulla terra né vegetale, né animale. 8.*^ Le Pian- •perquirit , perpendens vim haebraicarum phrasium , nec non commentarìa et opimones praecedentium scriptorum. Ex qua erudita , ac docta dlsquisitione , veluti corollaria seqnentcs edu- cit conclusiones (pag. 199. ^ = 1.*' Mundum corporeum non » esse aetermim , sed a Dea in principio temporis creatum. — » 2.° Opera Creationis non omnia uno momento sed paullatim , » ac successive perfecta fuisse. 3.° Primwn terrae statum fuis- » se veluti chaoticum. 4.° Primum in mundo , aut saltem in » terra nostra , phaenomenon , magnam lucem sive igneum fuis- » se. 5.** Hanc in condenda natura Deum sibi legem proposuis- » se , ut quae simpliciora et imperfectiora sunt primo in lucem r> ederentur , ac postea magis perfecta magisque complicata gra- ti dativi prodirent. 6.** Tellurem , quae postea sicca adparuit et » plantis convestir ì coepit , ex aquis emersisse. 7.° Per ali- ti quod tempus nidlam fuisse vitani in terris aut vegetalem aut » nnimalem. 8.*^' Plantns terrestres germinasse antequam animai Pupert. Hai. 5 66 )j te terrestri germinarono, primachè gli animali animassero » le Acque , 1' Aria , e la Terra. 9.° Li mammiferi terre- » stri uscirono alla luce dopo altri animali meno perfetti , » e principalmente quando già le acque eran popolate di » altri animali. 10.° La creazione dell'uomo finalmente » pose il termine alla creazione del regno animale. Queste » dieci conclusioni sono dimostrate a' nostri giorni dalla » Filosofia fatta sagace dalla osservazione , e dalla consi- » derazione della Natiira. = L' opera è destinata principalmente ai giovani stu- diosi della Scrittura e perciò la principal parte di essa verte intomo alle questioni Bibliche, aggiuntovi della Scienza geologica quanto è necessario a mostrare che que- sta coli' acquisto di nuove cognizioni si avvicina a quella. » Ita nando , serj)endo , volando , et gradiendo , aè'rem terras- » que animarent. QP Mammalia terrestria in lucem edita fuisse » fost alia minus perfecta animantia, et praesertim quando » iam animantibus aquae scatebant. 10.° Hominis demum crea- » tionem formationi regni animalis finem imposuisse. = Opus praecipue ad studentes Sacrae Scripturae dicatum est: et idcirco major pars ejusdem in quaestionibus Biblicis vertit , addita tractatione scientiae geologicae quantum requi- ritur , ut innotescat hanc ex novis adeptis cognitionibus propius ad illam accedere. 67 90. Geologia. Le terme acquasantane illustrate da Baldassar- re CORSINI Dottore in Medicina etc. Roma 1851. Tipogr. Puccinelli. di pag. 108, con tav. 4. Ut. A dodici miglia incirca dalla Città di Ascoli nel Pi- ceno , verso occidente , e presso il Torrente Tronto giace Acquasanta paese così nominato dalla salutare acqua ter- mo-minerale che vi sgorga. Gli antichi Scrittori, (prin- cipalmente T. Livio 16. e. 8. ed altri) e vecchi ruderi attestano che tali terme furono già in molto onore. Oggi poi sono state riposte in luce nuovamente dal Proprieta- rio Cav. Or. Piccolomini Centini , il quale procurò ancora che fossero illustrate coli' opera di cui qvii si parla. Il Paese è posto a 396 metri srd livello del mare. 90. Geologia. Le terme .... Thermae aquasanclanae a b a l- thassarre CORSINI o. Medicinae Doctore illa- stratac. Romae 1851. Typ. Puccinelli pag. 108. cum tab. 4. lith. Duodecim circiter milliaria ab urbe Àscolis in Piceno, occidentem versus , et secus Torrentelli Tronto jacet Aquasan- cta pagus ab aqua thermo-minerali saluberrima appellatus. Scri- plores vcteres , et rudera antiqua in honorem thermas olim fuisse testantur ; in primis T. Livius Comment. 16. e. 8. alii- que. Hodie vero in lucem iterum positae ab hero suo Eq. Or. Piccolomini Centini , qui et hanc illustrationem curavit. Sistit pagus 396 metra supra maris aequor. Loci geologia G8 La Geologia del luogo è esposta dal Sig. Antonio Orsini nel Capo 3." dell' Opera. Il Terreno eocenico è quello che ovunque largamente occupa il paese, e la parte su- periore è composta di Macigno, e la inferiore di Calcare nummulitico. Fra questi terreni la regione più bassa nella quale è il paese di Acquasanta il terreno consta di nuovo pliocene , cioè di travertino a straterelli tenui orizzontali , nel quale sono ossa di Animali , Elici , Pupa , PlanorLi Limnee , non che Pilliti etc. — Ne' luoghi ancor più bassi è un terreno alluviale. L' antro dal quale sgorgano le acque è tutto variopinto di molti colori per alcune Al- ghe che vi vegetano , non che per gli Animaletti che vi- vono in queir atmosfera di acido solforico , che sorge dalle acque stesse. Il Dott. Gaetano Sgarzi Professore di Farmacia nella Università institul 1' analisi delle acque, che pubblicò an- che nelle Memorie dell' Accademia di Bologna Voi. III. pag. 215 col titolo = Intorno alla Termale di Acqua- ab Ànt. Orsini traditur in operis Capite 3° — Terrenum Eoceni- cum undiqiie loca late tenet , cujus pars superior Macigno con- stat , et inferior Calcare nummulitico. Inter haec terrena humi- lior regio in qua pagus est Acquasanta , terreno novo pliocene componitur , travertino scilicet , stratulis tenuibus horizonta- libus , in quo sunt Animalium ossa , Helices , Pupae , Pla- norbes , Lymneae , nec non Pliyllites etc. — Inferiori etiam re- gione terrenum est alluviale. Antrum e quo aquae exsurgunt undique coloribus variopingitur propter vegelationem Algarum quarumdam , nec non propter animalcula quae vivunt in At- m.osphaera acidi sulplmrici , quod ex aquis ipsis assurgit. Gajetanus Sgarzi in Bononiensi Universitate Pharmaciae Doctor Analysim instituit quam ediderat in , Mem. dell'Accad. di Bologna Yol. III. pag. 215 cui titulus = Intorno alla Termale di Acquasanta. = Perpensis primum sententiis de 69 santa. = Esaminate prima le opinioni emesse intomo alla origine del calore nelle acqne Termali , cioè 1 .° le Fer- mentazioni sotterranee , 2.° le Reazioni di principj nelle acque. 3.** il calore proprio della terra, 4.^ l'attrito delle acqne sulla superficie delle Rocce ( v. sotto ) , pro- cede poi ad intracciare 1' origine dell' Acido solforico che scola e gocciola dalle pareti dell' Antro , e ad esaminare li corpi organici, che vivono su quelle stesse pareti. La temperatura dell' acqua è -»- 27. Sostanze volatili in 200 once della stessa. Acido Idrosolforico e. e. 39 1^2 i Carbonico 32 Azoto 25 Sostanze fisse, nella medesima quantità. Idroclorato di Soda 100. » di Magnesia 032. Solfato di Soda 044. 04 » di Calce 022. 00 Solfato di Magnesia Oli. 96 Carbonato di Calce Oli. 76 » di Magnesia 009. 97 » di Ferro 002. 27 Silice 002. 27 Materia organica traccie 236. 27 origine caloris in aquis thermalibus, quae quidem sunt 1.° Fer- mentationes subterraneae , 2.° Reactiones elementorum in aquis , 3.° Color terrae propritis, 4.° Attritus aquae super lapidorum fa- cies fv. infra) , procedit ad investi gandam originem Acidi sul- phurici quod decidit e parietibus Antri et ad studium corporum organicorum , quae in parietibus ipsis degunt. Aquae temperies •*- 27. (Analisym vide supraj. 70 Segue il trattato medico delle acque steso dall'Au- tore il Dott. Corsini. L' Opuscolo di cui sopra si è fatto menzione , è in- titolato : Jó. Jos. Bianconi De origine caloris in aquis therma- libus considerationes quaedam ( Novi Commentarii Àcad. Scientiar. Jnstit Bonon. Tom. VI. 1840. pag. 103). Dall' esame delle Acque tennali che sgorgano ovunque, emerge 1.° che escono sempre dalle fessure di rocce solide. 2.° Scaturire con impeto ed impidsate da un qualche Gas per lo più manifesto. 3.° Le fessvire delle Rocce nell' in- temo de' monti e della ten-a andar serpeggiando per lun- ghissimi viaggi, perciò luia assai Ivmga via dover percorrere le acque, incalzate da qualche Gas fra le angustie di quelle fessure. 4.** Nella quale corsa l'Acqua deve esercitare una confricazione od attrito contro le pareti solide delle Rocce. Sospettai qiiindi che nel modo stesso che peri' at- tiito fra corpi solidi nasce calore , similnaente fosse fra Sequitur tradatus medicm Àquarum a Doctore Corsini exuratus. * Opusculum supra memoratum inscribitur: Jo. Jos. Bianconi De origine caloris in aquis thermalibus considerationes quaedam ( Novi Commentarii Acad. Scientiar. Instit. Bonon. T. VI. 1840 pag. 103). Ex consideratione aquarum thermalium exsilientium emer- git i.° ipsas perpetuo ex rimis lapidum solidorum scatcre. 1.^ Cum impelu exilire , Gas quodam , ut plurimum manifesto , im- pellente. 3.^ Rimas in interno montium ac telluris longissimo itinere serpere , ideo viam perlongam inter angustias esse j)er- currendam aquis ejusdem gas violentia impulsis. 4.° Quo cursu confricationem , sire attritum facere debet Àqua contra solidos parietes lapidum. Conjeci igilur quemadmodum per attritum inter solida corporu ralor nascitur , similiter fortasse inter so- 71 un solido qualunque ed un liquido. Alcuni esperimenti sono stati istituiti , i quali , se niun errore vi s' insinuò , sembrano chiarire e comprovare questa nuova sorgente di calore. La quale ove fosse ammessa, la spiegazione del- le Terme sarebbe semplicissima tanto circa al calore del- le medesime, almeno per la maggior parte, quanto cir- ca alli principi minerali^ non che agli organici, che di sovente si trovano nelle acque termali : e circa alla du- rata di un calore uniforme per tanti secoli, quale è stato notato in alcune acque. Le quali considerazioni però non valgono ad escludere la parte che spetta al calore terre- stre, a quello dei terreni ne' quali sono o furono Vul- cani, etc. Una tavola aggiunta dimostra gì' istrumenti ado- perati pei citati esperimenti. lidum quoddam et liquidum. Ad quod suadendum experimenta quaedam instituta sunt , e quibus , si nullus tamen errar irre- psit , res comprobari videtur. Quibus admissis , explicatio ther- marum simplex admodum fieret tum circa caloris earundem par- tem majorem , tum circa elementa mineralia , nec non et ipsa organica, quae in aquis ther. saepe adsunt, et circa diuturnitatem caloris ejusdem per tot saecula in Aq. ipsis notatam. Quue vero considerationes minime excludunt partem , quae spectat ad calo- rem telluris, terrenorum in quibus Vulcani sunt vel fuerunt etc. Tabula una addita est, quae instrumenta in experimentis ad~ Mbit a osi end it. 72 91. Geologia. Alcum cenni intorno i mezzi per promuovere e pro- leggere 1' arte delle Miniere nella Stato Pontificio, di ALFREDO PURGOLD. Roma. 1850. a spese d^.ir Autore. 8.° di pag. 36. Le Miniere nello Stato Pontificio ponno essere 1 .° non metalliche e cioè l'Allume, il Sale, lo Zolfo, ed i combusti- bili, 2.° metalliche come il Ferro, il Rame, il Piombo, e finalmente come dicono, anche l'Oro. Di ciaschedvm capo viene trattato j cosicché d.' ognuno si abbian notizie sulla natura del terreno in cui ciascuna sostanza si giaccia, dei luoghi ne' quali principalmente si mostrino , e dei me- todi secondo i quali più sicuramente e più titilmente si possa fare la escavazione. Precipuamente si estende 1' Au- tore intomo ai depositi di Zolfo, e delle Ligniti. Dell'Oro 91 . Geologia. Alcdnt cenni . . . Considerationes circa modiim Artes fossorias in dilione pontificia promovendi ac prote- clione prosequendi per alfredum purgold. Roinae iuipensis auctoris. Typ. Puccinelli. 8.° pag. 36. Fodinae in agro Pontifìcio esse possunt 1 .° non metallicac, scilicet Àllumen, Sai, Sulphur, et coiiibustihUin , 2P metalli- cae nempe Ferrum , Cuprum , Plumbum , et tandem , ut ajunt, et ioni Àiiruw. De singulis capitibus sermo est; ita ut in sin- gulis notitia tradatur de natura terreni in quo quaevis sub- stantia jaceat , de locis quibus praeserlim sese ostendant , de modis quibus effossio tulius ac ulilius fieri possit. Plurima in primis affert Àuctor , circa Sulphuris et Lignitarum deposita. 73 poi appena minime particelle provengono dalla decom- posizione delle Marcassite. Appresso accenna alcune cose relativamente alle leg- gi , per le qxiali si possono favorire queste arti pel nostro paese ; nel quale potrebbesi aprire una novella fonte di ricchezze , ed una nuova occupazione per gli operai. 92. Malacologia^ Studi su la Malacologia ungherese di pelleghi- NO STROBEL. Pavia 1850. Tip. Fusi e Comp. — 8.« di pag. 62. Di due parti consta questo opuscolo, l.*^ Del Cata- logo delle Conchiglie terrestri di Ungheria, nel quale re- gistransi le specie , cui vanno aggiunte la sinonimia , le varietà , e la indicazione de' luoghi nei quali abitano. Àuri vero vix minimae portiunculae ex Ferri ptjritis edu- cuntur. Postea innuit quaedam relate ad Leges quibus favendum est artibus his in nostra regione : ubi nova quaedam divitiarum fons , et operariorum occupatio , consurgere posset. 92. Malacologia. Studi . . . Studia circa Malacologiam hungaricam , per PEREGRINUM STROBEL. Papiac 1850. 8.<* Typ. Fusi. pag. 62. Constat opusculum hoc duabus partibus. 1 .° Catalogo Con- chyliortim terrestrium Hungariae , in quo species recensentur addilis synonimia , varietatibus , et locis in quibus habitant. 74 2." Di osservazioni sulla Geografia ixngherese per quanto spetta alle specie enumerate. Ivi perciò è descritto il Da- nubio , poi il paese ungarico , li suoi monti , i Laghi ed il clima 5 appresso vengono esaminate le specie stesse dei Mollusclii in rapporto colli luoghi di ahitazione , e secon- do le forme i colori etc. ; confrontata ancora la malacolo- gia ungherese con quella generale dell' Europa, Sono in- fine registrate le opere delle quali si è valso 1' Autore , fra le quali sono italiane le seguenti. = De Cristoforis et Jan, Catalogus rer. natur. in musaeo extantium. Medio- lani 1832. — Jan, Conspectus method. testaceor collectionis. Parma 1850. — Poito , Mollusca terrestria et fluviatil. Mu- saei mediolanemis . Mediol. 1846. — Porro, Note sur la Ris- soa oblonga Desmarets , et sur d' autres coquillages ter. et fi. du Danube hongrois ( Revue Zool. Avril 1839. pag. 106). — Villa, Dispositio system, conchylior. terr. et fi. collectio- nis. Mediol. 1841. 2.° Observationibus de geographia circa Hungariam, quatenus ad species enumeratas special. Danubius itaque describitur, inde regio hungarica, montes , lacus , et clima ; post mollusco- rum species ipsas considerai sccundum habitationes , et secun- dum formas , colores etc. , comparata etiam malacologia hun- garica cum illa generaliori Europae. Opera demum quibus Auctor usus est percenset ; quorum italica haec siint. (Vide snpra). 75 93. Zoologia. Estratti delle riemorie della Imperiale Accademia di Matematiche e scienze naturali di Vienna , pel Prof. O. G. COSTA, (nel Rendiconto della Società R. Borbonica Àccad. delle Scienze. Napoli 1853. N. Ser. pag. 17 a 25, et 42 a 46). Sono registrate le Memorie comprese in questa col- lezione ; ma 1' Autore parla in modo speciale dell' opera di Augusto Reuss intomo ai Foraminiferi nuovi dei ter- reni terziarii dell'Austria, nella quale si fa menzione dei primi osservatori di questi minimi animali. Al qual pro- posito r Autore nota parecchie cose intorno all' opera di Planco = De conchis minus notis. Venezia 1739, e intor- no a quelle di Soldani = Saggio orittografico etc. Siena , 93. Zoologia. Estratti . . . Compendia opusculorum Imp. Acade- miae Mathematicae et Scientiar. natur. Vindobonen- sis per Pr. O. G. costa, (in Rendiconto della Soc. R. Borbonica Àccad. delle Scienze. Napoli 1853. N: Ser. pag. n a 25, et 42 a 46). Enumerantur opuscula quae in hac collectione continentur ; at speciali modo tradii de opere Augusti Reus circa Forami- nifera nova terreni tertiarii austriaci , in quo de primis horum animalculorum observatoribus sermo est. Quo proposito Auctor animadvertit plurima circa Plancum, qui opus edidit = De conchis minus notis. Venetiis 1739, et circa Soldani ;, ctijus sunt opera , Saggio orittografico etc. Siena , et Testaceogra- 76 e Testaccographia, ac Zoopkytographia etc. Siena 1795, ai quali autori spetta bensì la prima illustrazione di questi minimi esseri, quantunque la prima scoperta e notizia appartenga al Beccari il qu.ale raccolse varj foraminiferi fossili presso Bologna comme apparisce 1.° dai Commentarii De Bononien- d Scientiar. et Àrtium Instit. Bonon. Voi. 1. 1748. pag. 62. 2.° M. Medici. Elogio di J. Bart. Beccari (Memorie dell' Àccad. delle Se. di Bologna Tom. 1. jìag. 637. — e G. G. Bianconi, Discorso per V apertura del Museo di Storia Naturale. Bologna 1852. 8.° = Accenna poscia l'Autore qviali Foraminiferi si trovino ad un tempo e nel Bacino di Vienna e nel ter- ritorio napolitano. E confronti simili istituisce intorno agli IttioUti parlando della Memoria dell' Heckel. phia, ac Zoopliytograpliia etc. Senis 1795^, quorum quidem est prima minimorum horum illustratio ; licet prima inventio et notilia pertineat ad Beccarium bononiensem qui phira forami- nifera fossilia legit prope Bononiam quemadmodum patet ex opusculis 1 .** Commentarii De Bononiensi Scientiar. et Àr- tium Instit. Bonon. Voi. 1. 1748. j^ag. 62. — 2.*^ M. Medici^ Elogium B. Beccarii (Memorie dell' Accad. delle Se. di Bologna Tom. 1. pag. 637). 3.° J. J. Bianconi, Discorso per r apertura del Museo di Storia Naturale. Bologna 1852. 8.° — Quae vero foraminifera et in sinu Vindobonensi , et in agro neapolitano una reperiantur innuit Auctor. Comparationes ejus- modi instituit circa Ichtinjolites ex opuscolo Heckelii. 77 94. Zoologia. Relazione accademica per 1' anno XXVllI dell' Acca- demia Gioenia di Scienze naturali letta nella torna- la del dì 24 maggio 1852 da Andrea a ii a d a s Socio attivo, Segretario di essa Accademia etc. etc. Cata- nia Tip. Sciuto 1852. 4.0 di pag. 33. I lavori Accademici de' quali parla 1' Autore Sono 1.*^ del Prof. Carlo Gemellaro, il quale scrisse intorno ad alcune razze di Animali domestici cioè de' Buoi, de' Cavalli , e de' Cani che vivono oggidì in Sicilia ; ^onfron- tandoli con qiielli che riferiscono e le descrizioni di an- tichi scrittori , e le impressioni o sculture delle medaglie , e de' monumenti. Quindi ne inferisce quanto ahbiano avuto d'influenza il clima, il cibo, la casti'azione sopra quegli anticlii animali de' quali sarebbe desiderabile il ripristi- 94. Zoologia. Relazione . . . Relalio academica de anno XXVUI Acad. Gioeniae Scienliarimn naturalium , habila in conventi! diei 24 Mai a. 1852 per andream A R A D A s , Academiae ejusdem a Secrelis etc. etc. Ca- tania Typ. Scinto. 1852. 4.° pag. 33. Pensa academica de quibiis loquitur Auctor sunt 1.° Ge- mellaro Prof. Caroli qui de quibusdam animalium domestico- rum stirpibus scripsit nempe de Bobus , de Equis et Canibus qui degunt Iiodie in Sicilia : et eos comparat cum iis qnos tra- dii veterum scriplorum descriftio, tei impressio in numisma- tibus ac in vionumcnlis. linde quid influant Clima , alimen- tum , et cibi, et custratio in iisdem animalihus, quorum stir- 78 naie nella Sicilia le razze primigenie , decantate tanto da' Greci. — 2.*^ L'Autore (Aradas) aveva già dato in luce una Monografia degli Ecliinidi viventi e fossili della Si- cilia (v. retro §. 71 ) che comprendeva le parti 1 a 4. Oggi aggiugne due altre parti che sono altresì le ultime , nelle quali parla di altri Cidariti viventi , e fossili del mare e del territorio Siciliano. Ed infine fa la enumerazione di tutti i cai-atteri degli Echinidi. — 3.° Del Prof. G. Mara- vigna una memoria postuma che porta la descrizione di alcune specie nuove, o poco note in Sicilia. Sono ivi de- scritte quindici specie. Quanto segue in questa relazione è relati/o ad anatomia umana , ed alla medicina. Le me- morie originali saranno pubblicate negli Atti della Ac- cademia. pes primigeniae et a graccis celebratae , tterum in Sicilia repristimri cupiendum esset- — 2.^* Àuctor ipse (Aradas) Mo- nographiam Echinidorum viventium ac fossilium ederat , ( V. retro § lì) partes ì ad A complectentem. Àdditae sunt hic parles duae et postremae, in quibas de Cidaritis aliis disserit tum viventibus tum fossilibus maris et agri siculi. Et demtim cha- racteres omnes Echinorum percenset. — 3." quarundam spe- cierum novarum vel minus cognitarum Conchyliorum Siciliae. Quindecim species ibi describuntur. Ea quae sequuntur ana- tomen humanam et medicinam respiciunt. Opuscula vero ipsa in actis Àcademiae promentur. 79 95. Geologia. Principali proposizioni relative al magnetismo del- le ROCCE eslratte dalle Mem. del Cav. melloni. (Rendiconto della Società R. Borbonica, Accademia delle Scienze di Napoli 1853. pag. 187). L' Avitore stesso delle Memorie esibì alla R. Società queste proposizioni, le quali riferiscono li capi principali che sono trattati in amendue le Memorie che fra breve verranno pvibblicate. Da queste intanto sì raccoglie che le Lave e quasi tutte le Rocce le quali agiscono per at- trazione suir uno e sulF altro polo magnetico , sono cala- mitate , e posseggono , in conseguenza , de' punti dotati di magnetismo australe, e de' punti dotati dì magnetismo boreale. Essendo debolissima la forza repulsiva , è qiiin- 95. Geologia. Principali . . . Fropositiones praecipuae quae ad Ma- gnetismum lapidum (Rocce) referuntur, a disser- tationibus duabus Eq. melloni educlarum. (in Rendiconto della Soc. R. Borbonica, Accad. delle Se. di Napoli 1853 pag. 187). Auctor ipse R. Societati propositiones has eschibuit , quae referunt ea quae potiora sunt , in ambobus commentariis in actis ejusdem Socielatis mox edendis. Ex his igitur educitur Lavas et Lapides (rocce) fere omncs quae supra Polos utrosqite magneticos agunt attractive , magneticas ( calamitate ) esse , et idcirco extremis gaudcre magnetismi australis , nec non et bo- realis. Cum exilisiìma sif vis repulsiva , ideo experiendutn est 80 di necessario lo esperimentare a minime distanze, usan- do del Magnetoscopio che dall' Autore viene brevemen- te descritto. Da vari modi poi di esperimentare si conclude che la forza coercitiva cambia passando dal- l' una all' altra roccia magnetica. Di qui appariscono gli errori a qviali sono soggetti li esperimenti che sì fanno intomo alli terreni fei'riferi. A forze eguali la perturba- zione cagionata dalla reazione magnetica delle rocce è in- feriore d' assai a quella della loro calamitazione : essa non procede indefinitamente nello spazio , come le forze di- rette d' attrazione e di repulsione , e cessa anzi del tutto ad una certa distanza , dipendente dalla potenza magne- tica degli strumenti adoperati etc. etc. in minimis di stantii s j et Magnetoscopio utendum est, quod ab Àuclore per sumtna capita describitur. Ex variis autem ex- periendi modis ediKÌtur vim coercitivam iimnutari , cum haec transeat ex uno ad alium lapidem (roccie) magneticum. Hinc errar es patent qui in exploratione terrenorum ferriferorum oc- currere debent. Viribus aequalibus , perturbatio quae a reactione magnetica saxorum (rocce) producitur , inferior valde est per- turbationi eorum calamilalionis : illa non indefinita procedit in spatio, imo cessai omnino quamdam ad distantiam, quae pendei ex vi magnetica instrumentorum quibus utimur etc. etc. 81 96. Geologia. Memoria di ricerche aerometriche su' Vulcani, di NICOLA PERGOLA. (Santo nel Rendiconto della Soc. ■ R. Borbonica, Accad. delle Scienze di Napoli 1853. p. 8i ). Il Sig. Vincenzo Flauti discepolo già del Pergola, e possessore degli scritti di tfuell' illustre geometra , ha espo- sto un sunto di questa Memoria nella quale trattansi XI Problemi e Teoremi risguardanti i Vulcani. Ne recherò uno soltanto perchè se ne conosca la materia = Proble- ma X. Una lava \adcanica sia sparsa in un campo oriz- zontale j vuol determinarsi il calore, che da essa ne ri- dondi nelle vicine terre. = La soluzione però de' pro- blemi sovente manca. 96. Geologia. Memoria . . . Commentarium circa inquisitiones ae- rometricas de Vulcanis , Nicolai pergola e. (Coinpendium in Rendiconto della Soc. R. Borbonica, Ac- cad. delle Scienze di Napoli 1853. pag. 81 ). Vincentius Flauti, Fergolae discipulus, et scriptormn hujus illust. geometrae possessor , compendium exposuit , in quo Pro- blemata et Theoremata ad Vulcanos spectantia exponuntur. Unum tantum adducimus, ut rei notitia exsurgat. = Problema X. » Lava vulcanica effusa supra agrum horizontalem ; quid calo- » ris ejfundat super circumambientes terras inquiritur. = Pro- blematum solutiones sacpe tamen desiderantur. Repert. Ital. 82 97. Geologia. Rapidi progressi che fece la Geologia appoggiandosi alla slralificazioiie e alla Paleontologia. Disser- tazione di LUIGI AGOSTINO CORNAGGIA Barnabita ( nel Programma del Ginnasio completo annesso al Collegio convitto di Monza diretto dai Sacerdoti Barna- biti.) Monza Istit. dei Paolini. 1853, pag. 10. 4.^ Al prospetto delle cose che si insegnano agli Studenti in questo Ginnasio , fra le cpiali vi hanno ancora gli ele- menti di Storia Naturale , è premessa la Dissertazione so- praindicata, nella quale assai brevemente sono accennati i progressi e della Stratigrafia e della Paleontologia. Dal che ne congettura l' Autore lo stato primitivo della Terra, ' quanti milioni di anni occorressero pel deporsi degli strati, ed in qual modo si accordi la Geologia colla narrazione mosaica etc. Una Tavola è aggiunta nella quale vi ha la serie dei terreni , e le figure dei principali fijssili organici. 97. Geologia. Rapidi ... De conspicuis progressibus quos Geologia assecuta est ope stralifìcationis et Palaeontologiae. Dissertalo a. august. cornaggia Barnabi- tae. (in Programma etc. — vide supra). Prosjìectui rerum omnium quas discipuli docentur , inter quas et Natur. Historiae elementa, praeposita est elucubratio su- pradicta, in qua brevissime percensentiir progressus , tum stra- tigraphiae tmn palaeontologiae. Inde conjicitur quid iellus fuerit prioribus periodis, qicot centena annorum millia stratibus depo- sitandis necesse fuerint, et quomodo Geologia et mosaica nar- ratio convenire censeantur etc. Tabula iconica superadditur terrenorum series, et fossilium specimina exhibens. 83 98. Paleontologia- Monografia delle mitre fossili del Piemonte di LUIGI bellardi Assistente al Regio Museo di Mi- neralogia. (Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino. Serie 2.^ Tom. XI. — Tip. Reale iSòi. pag. 357. a 390. con 2 tav. Ut. ) Volendo 1' Autore descrìvere le Miti-e fossili che aveva raccolte nel territorio piemontese , le divide in due sezioni l.** non costate, ossiano le prive di coste, e 2.*^ Costate, o fornite di coste. Ogni specie è corredata di frase latina, sinonimia , descrizione , e per lo più di figura. Le specie novelle sono quelle che seguono — 1. Mitra scalarata Bell. « M. testa subfusiformi , laevi crassa : anfractibus » postice angulatis , ad suturam stdjplanis , supremis tran- » sversim striatis : striis aequidistantiLus impressisi pun- ii ctatis : postremis laevibus ultimo ant. sulcato, attenuato, » dimidiae longitu dinis minori : apertura exigua elongata : » columella triplicata. » — 2. M. astenensis, Bell. « M. te- li sta ovato -turrita, laevi; anfractihus planulatis , conti- > guis: ultimo dimidiae longitudinis minori, ant. striato- » sulcato-depresso : apertura ovali : columella arcuata, S.pli- » cata: plicis crassis, obhquis. » — 3. M. aperta, Bell. 98. Paleontologia. Monografia . . . Mitrae fossiles pedemontanae , mo- nographice descriptae ab aloysio bellardi adjutor apud Musaeiim Miueralogiae Taurincns. (in Memo- rie della R. Accad. delle Scienze di Torino. Serie 2.* T. XI. — Tip. Reale 1851. pag. 357. a 390. cum tab. 2. lith.). Mitras fossiles quas Auctor in agro Pedemontano legeral 84 » M. testa parvula , laevi , ovato-turrita : anfractibus con- » vexis : ultimo dimidiam longìtudinem acquante , ant. » striato : labro arcuato : apertura ovata late emarginata : » columella 4. plicata. « — • 4. M. subwnbilicata , Bell. « M. » testa tuiTÌta crassa , laevi : anfractibus convexiusculis : » ultimo dimidiae longitud. minori , ant. depresso , in ca- » nalem fere tenninato : columella callosa , extus contorta » subumbilic. uniplicata etc. — 5. M. acuta, Bell. « M. » testa parvula , subfusiformi , subulata , laevi : anfractib. » planulatis : spira elata acuta : columella 4 . plicata. » — 6. M. Megaspira, Bell. « M. testa brevi turrita: anfracti- » bus convexiusculis : ultimo brevi , ant. depresso : sutu- » ris subcanaliculatis : spira elata , acuta , polygyrata , a- » pertura ovato-elongata : columella contorta , tiiplicata. » , — 7. M. goniophora , Bell. « M. t. fusiformi crassa laevi : » anfractibus supremis planulatis , simplicibus : aliis me- » dio angidatis : ultimo postica obtuse anguloso , attenua- » to, antico striato: aperttua ovata, columella quadripl. » — 8. M. Bonella, Bell. « M. t. subfrisiformi, ventricosa, tran- » sversim striata : anfract. planulatis , postice submargi- » natis : ultimo brevi , medio stJjlaevi , ant. sulcato : aper- » tura ovato compressa : columella quadriplic. : plicis cras- » sis. » — 9. M. striato-sulcata , Bell. « M. t. ovato ftisi- y> formi , transversim striata : striis impressis , postice nu- » merosioribus et profimdiorib. : ultimo dimidiae longitud. » minori , antìce attenuato , striato-sulcato : labro crasso , » marginato : apertura ovata : columella quadriplic. : pli- !> cis crassis. » — 10. M. Bor sortii, Bell. « M. t. tiu-rita, tran- » sversim luidique striata : anfractib. subplanulatis , lon- » gitudinaliter costatis : costis svibsinuosis , obliqui s : ul- » timo anfractu antìce depresso in canalem subrectum. descripturus , in duas phalanges dividit 1° Ecostatae , costis carentes , et 2." Costatae costis praeditae. Quaevis species phra- 85 » brevem terminato : labro intus rugoso : columella recta » quadriplic. plicis subimLiicatis, — 11. M. recticosta, Bell. » M. t. turrita: ovato ventricosa : anfi-actib. planulatis, » laevibus nitidis , longitudinaliter confertim costatis : co- 1) stis rectis verticalibus acutis : apertura ovata , exigua » labro intus rugoso, colum. crassa quadriplic.» — i2. M. crassicosta , Bell. « M. testa minima , turrita , longitudi- » naliter costata : costis crassis : rotundatis , interstitiis ma- » joribus : anfractibus planulatis, obsolete transv. striatis: » ultimo antice depresso : apertura minima , ovali : colu- » mella triplicata. — Sono aggiunte 1 .° u^na Tavola ove si indicano il ter- » reno , le specie viventi analoghe , ed i luoghi esteri ne' tpiali le stesse specie rinvengonsi. 2.'^ Due tavole litogr. 99. Entomologia. Resumé géographique sur les Libellules de l' Italie continentale , et insulaire : par de selis de LONGCHAMPS. (Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino. Serie 2.^ Tom. XI. Tip. Reale 1851. fag. LXIV a LXVIII. Col mezzo di specchi offre 1' Autore un prospetto nel quale sono registrate le Libellule italiane , siano della si latina , synonimia , et descriptione ac figura ut plurimum , ornatur. Species novae sunt quae sequuntur (vide supra). 99. Entomologia. Resumé . . . Enchyridium geographicum de Libellulis Italiae continentalis ac insularis , per de selis DE L O N G e II A M PS. (in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino. Serie 2.* Tom. XI. Tip. Reale 1851. pag. LXIV a LXVIII.). Prospectum per tabulas exhibet Auctor , in quibus Libel- lulinae italicae percensentur , tum Peninsul ae , tum insularum. 86 Penisola, che delle Isole. Sono enumerate 63 specie. L' Au- tore si valse di molte collezioni che esistono in più luo- ghi d' Italia, non che delle opere di Van-der-Linden , dello Charpenthier , Rossi, e Petagna. 100. Entomologia. Sopra di un gallinsetto delle foglie del Salice. Memorie del Conte Nicolò contarini. (Lette il 20 Luglio 1846. — Memorie dell'I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lett. ed Arti. Voi. IV. Venezia 1852. j)ag. 115 a 131. con 1. Tavola Ut.) Molti Insetti col mezzo di una puntura su alcu- ni Vegetabili producono delle Galle sommamente varie tanto per la forma, quanto pel luogo ove esse nascono. Ma nelle foglie del Salice s' incontrano piccole galle, la- voro di un Insetto, che già da lungo tempo furono de- Species 63 enumerantur. Collecliones jìlurimae Auctori in usuvi fuere huc illuc per Italiam sislentes; nec non opera Doctoris Van-der-Linden, Charpentier , Rossi, et Petagna. 100. Entomologia. SopuA ... De Gallaeinsecto in foliis salicis hospitan- le. Dissertalio Coin. Nicolai contarini. — (Habita die 20 Jiilii 1846. — Memorie dell'I. R. Istituto Veneto di Scienze , Lett. ed Arti. Voi. IV. Venezia 1852. pag. 115 a 131. cum 1. Tab. lith.) Plurima Insectorum, ope puncturae alicujus, in Vegetahi- libus G alias educunt, varias summopere tum forma, tum loco ubi ipsae enascunlur. At in Salicis foliis Gallulae obveniunt, opus insedi, quae jampridem a Redi descriptae fuere (Della 87 scritte da Redi ( Della Generazione degli Insetti. Firenze 1674), e poscia da Vallisnieri (in Galleria di Mimrva, ov- vero Notizie Universali. Venezia 1696 ) dallo Swammerdamm (Biblia Naturae ) e da Reaumur, de' quali Naturalisti l'Au- tore riferisce le parole. Susseguono le osservazioni dell'Au- tore stesso concisamente riferite , e le quali sono comprese in vari articoli. Versano esse intomo alla descrizione delle Galle e degli Insetti. Le Galle sono fra le epidermidi delle Foglie, e perciò sono interne. Le uova sono deposte dalla Femmina ad una ad una o a due a due nella pagina in- feriore di una foglia. Ciascuna femmina però ne parto- risce sino a tienta. Descrive poi la Larva chiusa nella Galla , le sue Metamorfosi ora nella foglia stessa , ora nel- le fessure della corteccia del Salice, ed ora fra la terra, avvolta in un bozzolo di seta ruvida e robusta etc. Alcu- ne svolgonsi al finire di Maggio , mentre altre svernano , e si ti'asmutano soltanto al Maggio successivo. E pure descritta la Ninfa , ed è figurata insieme cogli altri sog- getti. Generazione degli Insetti. Firenze 1674), et inde a Valli- sncrio ( in Galleria di Minerva , ovvero Notizie Universali. Venezia 1696) a Swainmerdamm (Biblia Naturae) et a Reau- mur, quorum verba Auclor in medium adducit. Sequuntur ipsìus Auctoris observaiiones striclissime relatae , quaeque in variis arliculis coìiiprehenduntur. Versantur Ime autem circa de- scriptioneia Gallarum^ et Insectorum. Gallae inler epidermides folli sistunt , ideo sunt internae. Ovu a foemina deponuntur , singula vcl bina in inferiori pagina unius folii. Foemina quae- que tamen ad 30 usque ava parturit. Larva in Galla inclau- sa describitur , ejus Metamorphosis sive in Folio ipso , sive in rimis corlicis salicis , sive in terra , bombycem siti comparans serice rudi, at forti etc. Quaedam evolvuntur Majo cadente, dum aliae kibernant et ad initium Mai sequentis immutantur. Nympha item describitur.) et una cmn caeteris omnibus depin- gitur. 88 La Specie appartiene al Genere Nematus Jurinej e r Autore la nomina Nem. Redii , Cont. « Niger , maculis » duabvis alto llavescentìLus ad basim scutelli. Pedes fla- » vo-pallescentes. » Fa seguito una descrizione del maschio, come della femmina , non che una Sinonimia, le quali cose tutte hanno compimento in una tavola colorata che rappresenta le Galle , le Metamorfosi , l' Insetto perfetto , e le parti caratteristiche del genere. 101. Ittiologia. Sulla esistenza dell'organo del gusto. Osservazioni anatomiche del Dott. gio. Domenico nardo. (lette il 23 Marzo 1846) Memorie dell'I. R. Istituto Ve- neto di Scienze lettere ed Arti. Voi. IV. Venezia 1852. pag. 109 a 113.) Viene descritto l' apparato che appartiene al gusto , ed il sistema nervoso che è distribuito in tale organo che Specìes ad gen. Nematus Jur. spectat; et eam vocat, Nem. Redii, Cont. « Niger, maculis duabus albo flavenscen- j> tibns ad basim scutelli. Fedes flavo-pallescentes. » Descriptio accedit tum maris , tum foeminae , nec non Synonimia , quae omnia complentur per tabulam Gallulas , Metamorphoses , In- sectum perfectum , et characteres genericos repraesentantem. 101. Ichthyologia. Sulla ... De existentia Organi Gustatus in quibus- dam speciebus Squalidornm. Observatinnes anato- micae per Doctorem j o. d o mi n i e u 3i nardo. (exhibitae die 23 Mar. 1846. — Memorie dell' I. R. Isti- tuto Veneto di Scienze Lettere ed Arti Voi. IV. Venezia 1852. pag. 109 a 113.) Describitur apparatus ad gustmn pertinens , et systema nerveum diffusum in eum , qui sistit in infera parte palatus 89 vedesi collocato nella parte inferiore del Palato dietro alle mandibole superiori. L' Autore indica qpieste particolarità in parecchie specie di Squalidi, cioè lo Sqiialus glaucus , Oxyrrhina gomphodon, Àlojìias milpes , Squ. plumbeus , Mu- stellus jylebejus , Galeus canis , Acanthias vulgaris , Centrina Salviani ; non si hanno figure. 102. Entomologia. Sulla coltivazione dei gelsi e dei Filugelli e sul modo di diffondere le buone pratiche nelle Pro- vincie Venete di Gherardo freschi. — (lette il 10 Agosto 1846^ e 31 Gen. 1847. Memorie dell'I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Voi. IV. Venezia 1852. pag. 345 a 374.). Questa Memoria riguarda principalmente l' Agricol- tura ; è divisa in due parti. Nella prima si tratta della post mandibulus superiores. Quae cuncta in pluribus squa- lidorum speciebus adnotat , nempe Squalus glaucus , Oxyr- rhina gomphodon , Alopias vulpes , Sq. plumbeus , Mu- stellus plebejus , Galeus canis , Acanthias vulgaris , Cen- trina Salviani. Desiderantur icones. 102. Entomologia. Sulla .... De cultura Mori , et Bombycum , et de divulgandis bonis melhodis sericiculturae in pro- vinciis venetis: per gherardum freschi. (exhibitumdie 10 Aug. 1846, et 3i Jan. 1847. Memorie dell' I. R. Istituto Veneto di Scienze , Lettere ed Arti. Voi. IV. Venezia 1852. pag. 345 a 374.) Dissertano haec Agriculturam opprime respicit : bifariam, dividitur. Parte prvnà sermo est de cultura Mori. Parte se- 90 coltivazione del Gelso : nella seconda della educazione del Baco da seta nelle Provincie Venete. Quivi sono ac- cennate varie cose che servono al miglior modo di alle- vare i bacili, relativamente soprattutto alla pratica. 103. Zoofiti. Ricerche sulla generazione degli infusorii , e de- scrizione di alcune nuove specie , di paolo M ANTEGAZZA. Con Una Tavola ( nel Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di Se. Lett. ed Arti. T. 3. Milano 1852. pag. 467 a 490). Una questione si offerse all' Autore mentre conside- rava col Microscopio le infusioni di sostanze ox'ganiche : e cioè , donde sorgono in si bi'eve tempo in una infusione tanti esseri vivi ? Moltissimi dotti scrissero intorno alla cunda de cultura lìombijcwn in Provinciis Venetis. Hic enu- mcrantnr pluri,:ta quae ad ineliorem vielhodum lìombyces edu- candi inserviimt , practicam praecipue respicientia. 103. Zoophyta. Ricerche .... Investigaliones de genesi Animalcu- loruiii quae in infusionibus vivunl, et desciiplio qua- nnndaui Speciciura novaruui per paulum man- tega zza. Cam Tabula lilh. (in Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di Se. Lett. ed Arti. T. 3, Milano 1852. pag. 467 a 490.) Anctori consideranti microscopice infusiones substantiae organicae , quaestio sese obtulit. Undenam tam cito in infusio- ne tot virentia axsurgunt ? Quamplurimi doctissimi de gene- 91 generazione di questi piccoli animali , seguendo però opi- nioni contrarie : perocché alcuni negano che sia provata la generazione spontanea: altri pretendono che essa non sia neanche possihile. L' Autore ricorse quindi a nuovi esperimenti afifine di chiarire la quistione. Innanzi tratto però viene registrando le opinioni dei moderni intomo alla generazione degli Infasorii. Presso tutti è ammessa e nota la moltipHcazione che è detta per divisione spontanea , la quale però non hasta , come sem- bra , a spiegare la rapidissima moltiplicazione degli Infu- sorj. Perciò molti accordarono loro Sessi ed Uova; altri proposero la Generazione spontanea ossia ex putrì ; ed al- tri infine giudicarono che quest' ultima questione fosse an- cora insoluta. Di qui r Autore passa ad esporre gli « Argomenti pro- » bahili della generazione spontanea degli Infusorii. » Pri- mi fra questi sono ; non si conoscono sessi nei veri Infu- sorii ; neanche le Uova ; 1' immensa quantità degli infu- ratione horum anìmalciilorum scripsere; dissentientes tamen inter se; quibusdcun negantibus probatam esse generationein quam spontaneam dicunt , aliis nec possibilem quidem esse conten- dentibtis. Ad nova experimenla igitur Auctor confugit ut rem enuclearet. Priinum vero percenset Opiniones recentioruvi de generatione animalculoriivi quae Infusoria dicuntur. Admittitur uti constai apud omnes multiplicatio illa quae diciturper divisionem sponta- neam, qìiae tamen minime sufficit, uti videlur, ad explican- dam citissimam multiplicationem animalculorum. Ideo Sexus et ava iis plurimi concesserunt , alii vero generationem spontaneam sive ex putrì proposuerunt : alii denique piostremam hanc quae- stionem adhuc insolutam censerunt. Inde gradum facit Auctor ad ea Argumenta quae proba- bilem ostendunt generationem spontaneam. Horum priora sunt; non adsunt sexus in Infusoriis ; nec ova; ex copia evoluti onis 92 6orj che si sviluppano in una infusione , rende molto im- probabile elle tutte le loro uova possano esistere nell' aria ( per esempio in 4 centim. cubici di aria dovrebbero es- sere 1 0 milioni di uova ) ; in tutte le infusioni , gli anima- letti elle si sviluppano successivamente , seguono un certo ordine etc. Quattro esperienze proprie riferisce l'Autore. Tutte le sostanze che egli prese pe' suoi esperimenti furono sotto- poste al Calore di 100° C. per distruggere tutti i ger- mi. Aggiunse dell' Aria purificata , avendola fatta passare atti'averso alla Potassa caustica, all'Acido solforico , ed al Mercurio a 100° C. — Si svolsero il Bacterium termo, e una Catenula. Una decozione di Lattuca chiusa in un tubo e soggettata al calore di 100° C. per 30 min. e poscia di 140° C. per 40 min., dopo 59 ore esaminando la deco- zione , trovò i Bacterium termo viventi etc. Con un quarto esperimento egli si propose di inve- stigare il primo svolgimento degli Infusorj osservando un frammento di Cucurbita ; ed in brevissimo tempo osservò molti Bacterii. eorum educitur improbabile esse animalculorum germina in aere esse ( ex. gr. in A cenlim. cubicis aeris esse deberent germina per 100 ceniena miliariorum); evolutio successiva quorumdam generum ex Infusoriis habetur in quavis infusione etc. Quatuor experimenta propria inde tradii Àuctor. Substan- tias quas assuuipsit , omnes siibjecit calori 100° C. ut cuncta germina dissolverentur. Aerem adjecit, potassa caustica, et acido sulphurico , et Mercurio ad 100° C. calcfucto depuratam. Ba- cterium termo , et Catenula ibi evoluta sunt. Decoclionem lactucae in tubo inclausam calori 100° C. j)- 30 minuta sup- posuit. Post dies circiter duos inspecta decoctione Bacterium termo viventia nactus est , etc. Quarto experimenlo primam Animalculorum evolutionem ex fragmenlo cucurbitac perquisivit ; et brevi temporis spatio Bacteria plurima perspexit. 93 Si occupa in appresso di rispondere alle Obbiezio- ni che venissero opposte a' suoi esperimenti j ed as- serisce per es. che alla temperatura di 140° C. qualun- que animale si muore ; che delicatissimi sono li Corpi di questi animaletti, e stranissimo sarebbe il pretendere che li germi fossero al calore più resistenti. Conclude adunque che alcuni Infusorj ( Bacterium , Vibrio , Monas ) possono esser prodotti senza germi , senza uova 5 senza parenti , ma semplicemente dalla scomposi- zione di materia che fu viva. In una appendice vengon descritti de' Generi e delle Specie nuove , cioè Genere Vibriocephalus. « Corpo filiforme » non aiticolato , con una estremità troncata , e coli' altra » fornita di una testa ovale. Movimento vacillante non on- » dulatoiio. » Sp. Vibriocepk. Pi gnucca. Mant. — 2.° Gen.Spi- rillum « Corpo filiforme , contornato ad elice , non esten- » sibilo quantunque contrattile. » Specie, Sjnrillum Porta. Mant. — 3.° Genere Solerà « Animale della Famiglia Ba- » cillarie a guscio semplice , ovale , con ti'e appendici lan- Objectiones quae experimentis suis opponi possente, refel- lere ciirat ; et alt ad temperiem 140^ C. animalin qnaevis mo- riuntiir; delicatissima sunt Corpora horum animale idorum , et incongruum est eorum germina validiora supponere. Conchidit igitiir Inf moria quaedam (Bacterium , Vibrio^ Monas ) effonnari posse absque germinibus , ovis , vel paren- tibus , sed tantum ex putrì. In appendice Genera nova et Species novas describit : nem- pe Vibriocephalus « Carpare filiformi non articulato , ad liane •» extremitatem obtruncato , ad aliam capite ovali mtinito. Motus B vacillationis non undulationis. » Sp. Vibr. Pignacca. Man. 2.° Genus Spirillmn. « Carpare filiformi , ad helicem revoluto , » non extendibili sed contractili. Species Spir. Porta. Man. 3.*^ Genus Solerà « Animai ex Bacillariis, testa simplici ovali, » tribus appendicibus lanceolalis ad insertionem pedunculi fili- 94 » ceciate nel punto d'inserzione del guscio sopra un pe- n dicello filiforme, semplice e pieghevole. » Spec. Solerà calycina, Mant. Questo genere è prossimo al Genere Gom- phonema. Finalmente una nota è aggiunta « sopra una vera cir- » colazione intercellulare osservata in una specie d'infu- » sori » cioè in un Loxode. Il qual animale insieme col- le tre nuove specie è figurato in una Tavola litografica. 104. Ornitologia. Quadro dei volucri anisodattili di carlo Lu- ciano BONAPARTE. ( estratto dall' Ateneo Italiano n. 11. Agosto 1854. pag. 16). L' Autore della Fauna Italica , opera ovunque cono- sciutissima, lia pubblicato parecchi scritti in questi ul- timi anni, specialmente intorno alla Ornitologia j fra' quali s formis simplicis , flexibìlis. » Spec. Solerà Calycina, Mant. Genus hoc ad Gen. Gomphonema proximum. Tandem nota addita est « de vera quadam circulatione » intercellulari in Animalcido infusorio observata » nempe in Loxode quodam. Quod animai una cum speciebus novis tribus in Tabula lithographice repraesentantur. 104. Ornithologia. Quadro . . . Conspectus volucrum anisodactylorum auclore carolo Luciano bonaparte. — (eductiun ex Ateneo Italiano N. lì. Augusti 1854. p. 16). Auctor Faunae Italicae , operis ubiqite notissimae , plura edidit scripta postremis temporibus praesertim de Ornithologia; 95 registrerò li seguenti, cioè = Tableau des Oiseaux de Proie = nel quale sono enumerati 146 generi, e 451 specie = Ta- bleau des Peroquettes = che reca la Monografia del Ge- nere Pionus , ed il prospetto dei Psittaci che comprende 78 Generi e 316 specie 3 delle quali due sono nuove cioè il Trichoglossus Massena Bp. ed il Tr. Verremxii. Bp. = Ta- bleau des Oiseaux-Mouches. =^ In questa famiglia dei Tro- chilidi vengono enumerati 80 generi e 322 specie. = Mè- moire sur les Oiseaux grand-voliers de la sous Famille des La- riens. = col quale opuscolo parla delle aggiunte e cor- rezioni alla Dissertazione recentemente pvihblicata dal Brucli intomo agli Uccelli della Famiglia dei Larus ; nella quale occasione l'Autore istituisce un nuovo Genere ed una nuova specie che egli chiama Procellarus neglectus. Nel Quadro poi degH Anisodattili l'Autore non include tutte le Stirpi o razze, poiché di alcune ha trattato altrove, di altre tratterà in appresso. Quelle che qui vengono e- inter quae recensehitwis qune prue manibus habemus , nempe = Tableau des Oiseaux de Prole = in quo 146 genera , et 451 species percensentur . ^=- Tableau des Perroquettes = in quo Monographia Irnditur Generis Pionus, nec non con- speclus Psiltacoru.n, couìpleclens 78 Genera, et 316 species; quarum novue tradiintur dune, nempe, Trichoglossus Massena Bp. et Tr. Verreauxii Bp. = Tableau des Oiseaux-Mou- ches. = Ad liane Fumiliam Trochilidaeorwa pertinent 80 ge- nera , et 322. species. = Meiuoire sur le Oiseaux grand- voliers de la sous Famille des Lariens = quo opusculo ad- ditainenta et correctiunes affert ad Bisserlalioneui nuper editum a Britch circa aves e Larorum familia; quo proposito Auctor genus novitm et sp. novam instiluit quam Procellarus negle- ctus vocat. In Conspectu autem Anisodactylorum Auctor non omnes Stirpes includiti elenim quaedam jam alibi descriptae^ vel de- scribendae sunt. Stirpes quae hoc opusculo ordinantur sutU XI 96 sposte sono, la XI. Frugivori, XII. Callocoraces, XIII. Gres- sorii ( Syndactyli ) , XV. Larvivori, XVI. Tenuirostres. Alla 11. 12. 13. appartengono tredici famiglie, 131 Gen. e 363 Specie. Alla Razza o stùpe decima quinta enu- meransi i Larvivori distribuiti in 79 specie, e 15 generi elle appartengono alla Famiglia 69 dei Dendrocolaptidi. — E finalmente la razza 16 dei Tenuirostri comprende sei generi, e 15 specie. Alcune osservazioni sono aggiunte intomo alle specie , ed alla sinonimia relativamente a quanto è stato trattato nell' opuscolo. Frugivori , XII. Callocoraces , XIII. Gressorii ( Syndactyli J , XV. Larvivori , XVI. Tenuirostres. Ad ti. 12. 13 Stirpem Familiae tresdecim, Genera 131, Species 363 pertinent. Ad deciinam quiniam stirpem Larvivori enumerantur 79 species per 15 genera distributa, spectantia ad Familiam 69 Dendrocolaptidae. Et demum stirps 16 Tenuiro- stres sex genera, et 15 species comprehendit. Observationes quaedam specificae et synonimicae , circa ea quae dieta sunt, ab Auctore traduntur. 97 105. Geologia. Trattato di geologia diretto specialmente a fare un confronto tra la struttura fìsica del settentrione e del mezzodì di Europa di Leopoldo pilla Professore di Geologia della I. R. Università di Pisa. Pisa Tip. Vannucchi 1847-1851. Voi. 2. — 8. con figure in- tercalate nel testo, e con Tav. litogr. Constano le due parti di 626 pagine. Trasse il celebre Autore i materiali che gli hanno ser\dto per comporre questo Trattato in parte dalle opere più accreditate che possiede la Geologia siano esse di In- gliiltena, di Francia, e di Germania, o siano d' Italia. Altra parte poi sono materiali originali , vale a dire che 1' Au- tore per se stesso si prociu-ò col mezzo di osservazioni geologiche istituite sul suolo italiano. Con questi mezzi 105. Geologia. Trattato . . . Tractatus Geologiae quo praesertim comparatur structura physica partis Septentrionalis cum parte meridionali Europae ; per l e o p o l- D u M PILLA Geologiae Doctorem in I. R. Universita- te Pisana. Pisis. Typ. Vannucchi 1847-1851. Voi. 2. — 8. cum fig. et Tabulis lithogr. (utraque pars constai pa- ginis 626.) Materies quae hoc in tradatu relatae sunt partim Àuctor eduxit ex operibus melioris notae quae Geologia possidet , sive sint ea Ànglica , Gallica , et Germanica, vel Italica. Partim vero originales sunt, nempe ab ipso Auctore sibimet comparatae ope observationum geologicanm in solo italico institutaruni. Àdju- Repert. Hai. 7 ' 98 egli tratta eruditamente ed abbondantemente della Geo- logia toccandone quasi tutti i capi, cioè 3 esposte le ge- neralità 1 . Della Geografia per qiianto si attiene alla Geo- logia. 2. Dell' azione delle cause che oggi agiscono sul Globo cioè r Atmosfera , l' Acqua , il Fuoco , e gli esseri viventi j de' quali ultimi sono indicate la distribuzione geografica , le condizioni di esistenza etc. 3. Della dispo- sizione generale delle Rocce , e loro classificazione prima- ria o genealogica : ove si parla ancora delle Rocce meta- morfiche. 4. Della classificazione e descrizione cronologica delle Rocce. Quivi sono enumerati ad uno ad uno i terreni stratificati, e sono largamente descritti tanto rapporto ai luo- ghi, quanto pei caratteri, e pei SdssìIì. Ma in modo speciale vengono descritti i terreni italiani, per modochè quasi dire sì possa che vi è sistematicamente esposta la Geologia ita- liana. Finalmente sono trattate le questioni della apparizio- ne dei viventi sulla Terra , dei cangiamenti avvenuti tanto nei vegetabili quanto negli animali etc. mentis his fulcitus Àuctor de Geologìa tractat erudite et abun- danter per singula capita, nempe , generalioribus expositis 1. De Geographia physica ad Geologiam spedante, 2. De Actio- ne super faciem terrae causarum hodie vigentium nempe At- mosphaerae , Aquae , Ignis et viventium ; quorum posteriorum et distributiones geographicae , et conditiones existentiae etc. ex- ponuntur. 3. De generica disposinone Saxorum (Rocce) et de eorum classificatione primaria sive genealogica ; ubi de saxis metamorphicis sermo etiam est. 4. De classificatione et descri- ptione chronologica saxorum. Singula ibi terrena stratificata enumerantur , et fuse describuntur tum per loca , tum per cha- racteres , et per fossilia. Speciatim vero describuntur terrena italica, ita ut ferme geologia Italiae systematica exponatur. Tan- dem quaestio est de apparitione viventium super faciem telluris , de mutationibus quae tum in vegetabilibus , tum in Animali- bus evenerunt, etc. 99 106. Carcinologia . Ricerche su' Crostacei Amfipodi del Regno di Napo- li, del Dott. ACHILLE COSTA, (sunto nel Bendi- conio della Società R. Borbonica. Napoli 1854. p. 167 a 178. La serie degli Amfipodi che l'Aiitore si è procurato colle pesche fatte da lui e da altri nel mare intorno alla Sicilia continentale e colla collezione patema, monta a sessantadue specie, delle quali trentacinque sono giudi- cate nuove. Forme rilevanti , e così singolari egli incon- ti'ò che dovette crearne otto generi : che sono li seguenti — 1. Genere Araneops, A. Cost. « Oculi reticulati nulli. » Ocelli quatuor in capitis margine antico positi. Anten- » nae supeiiores unisetae. Pedes qiiatuor anteriores subae- » quales , prehensiles ; tertii et quarti cylindracei , ungui- » culo longo articulum antepenultimum , ultimis duobus » simul valde majorem^ attingente. » — 2. Gen. Ichnopus, A Cost. « Antennae longae , graciles , superiores bisetae. y> Pedes quatuor anteriores longi, graciles, fiHformes, haud » prehensiles : primi cylindracei , unguiculo minuto infra » pectinato terminati; secundi submembranacei, inanu » apice longe fimbriata , unguiculo vix conspicuo. — Ge- X nus inter g. Callisoma et Halibrotus medium. » — 3. Gen. 106. Carcinologia. Ricerche . . . Studia circa crustacea Amphipoda Re- gni Neapolitani , per doctorem Acn. costa. — ( compendium in Rendiconto della Società R. Borbonica. Napoli 1824 pag. 167). Àmphipodorum series quam Àuctor sibi comparavit expi- scationibus propriis aliorumqiie in mari Siciliae continentalis , 100 Egidia , A. Cost. « Antennae superiores bisetae 5 inferiores » articulo primo simplici. Pedes quatuor anteriores mi- » nuti subaequales , primi distinctae , secundi imperfecte » prehensiles ; tertii filiformes, articulo ultimo spatiilifor- » mi 3 quarti valde elati , articulo ultimo tantum tereti , » sex posteriores articido primo tantum elato. » — 4. Gen. Nototropis^ A. Cost. « Antennae superiores unisetae. Pe- » des quatuor anteriores prehensiles , filiformes , snbae- » quales. Corpus valde compressum , dorso acute carina- » tum, segmentis aliquot in spinam postico productis. » Epimera mediae magni tu dinis. — Genus ex g. Amphi- » tlioe sectione constitutum. • — 5. Gen. ProboUuin, A. Cost. » Antennae superiores bisetae. Pedes quatuor anteriores » prehensiles, primi minuti, secundi valde majores. Cor- » pus dorso rotundatum inenme, utrinque loricatum, lo- » rica magna ex epimeris 1-4 articuli constituta. — Ge- » nus g. Amphithoe affine. — 6. Gen. Elasmopus , A. Cost. » Antennae superiores bisetae : inferiores articulo primo » simplici. Pedes quatuor anteriores prehensiles , seciuidi B valde majores ; medii simplices ; sex postici elati lami- » nares, articulo ultimo tantum tereti. » — 7. Gen. Ce- radocus , A. Cost. * Antennae superiores bisetae ; inferio- » res processu stiliformi cum earum articulo primo pedun- » culi articulato et antea porrecto praeditae. Pedes qua- » tuor anteriores prehensiles , secundi primis multo ma- » j ores : medii simplices ; sex posteriores articulo primo » tantum elato. » — 8. Gen. Microdeutopus , A. Cost. « An- » tennae superiores seta multi-articulata terminatae , ac » setae sectmdae rudimento praeditae : inferiores pedifor- » mes. Pedes quatuor anteriores prehensiles ; primi multo » majores, in sexubus diformes, carpo maximo, manu » parva unguiculura gerente (mas); manu majore (foetn); et paterna coUectione , constai sexagintaduabus Speciebus, qua- rum trigintaquinqtie novae perhibentur. Formas magni momenti 101 » secundi minuti filiformes. — Genus g. Unciola Say » affine. » Le specie nuove poi delle quali si ha la frase sono. 1. Orchestia mediterranea, A. Cost. — 2. Orch. constrida , A. C. — 3. Araneops diadema;, A. G. — 4. Àr. hrevicor- nis , A. G. — 5. Lysianassa spinicornis , A. C. — 6. Lys. loricata, A. C. — 7. Lys. humilis, A. G. — 8. Ichnopus taurus, A. C. — 9. Egidia pulchella , A. C. — 10. Notro- topis spinulicauda , A. C. — 11. Àmphithonotus spiniventris, A. G. — 12. Probolium polyprion, A. C. — 13. Àmphithoe babirussa, A. C. — 14. Amp. gazella , A. G. — 15. Amp. tenella, A. C. — 16. Amp. aquilina j, A. G. — 17. Amp. crassicornis , A. C. — 18. Amp. jìenicillata , A. C. — 19. Amp. elongata, A. C. — 20. Amp. microura , A. G. — 21. Amp. semicarinata , A. C. — 22. Masmopus rapax , A. G. — 23. Gammarus plumicornis , A. C. — 24. Gamm. obtusun- guis , A. G. — 25. Gamm. unguiserratus , A. G. — 26. Gamm. scissitnanus , A. G. — 27. Gamm. punctimanus , A. C. — 28. Gamm. bispinosus , A. G. — 29. Ceradocus orche- stiipes, A. 'G, — 30. Leucothoe denticulata, A. G. — 31- Ericthonius bidens , A. G. — 32. Microdeutopus gryllotalpa , A. G. — 33. Corophium acherusicum , A. G. — 34. Vibilia speciosa, A. G. — 35. Hyperia pupa, A. G. et singulares ita ipse collegit , ut odo genera ejfìngere debuerit, quae sunt haec quae sequuntur : ( V. supraj. Species novae quae traduntur sunt, (Y. Supra). 102 107. Zoologia, Memorie della Società delle Scienze Biologiche in Torino. Voi. 1.° Fase 1-"^ — Torino Tip. Marzorati 1854. — 8.0 pag. 87. Sin dal principio della propria carriera questa Socie- tà appena formata ha dato in luce il compendio de' suoi lavori ; fra' quali appartengono alla zoologia i seguenti. 1.° Ricerche anatomico-fisiologiche sul Baco da seta, o larva del Bomhyx mori del Prof. F. De-Filippi. — La materia è divisa in più sezioni cioè 1 P del tegumento , 2.^ del tessuto adiposo; 3.° del sistema digerente, 4.° del vaso pulsante , 6P delle trachee , 6.° degli organi glandu- lari , 7.^* del sistema nervoso. Brevissimamente sono qui numerate , e descritte le parti dell' animale , e le funzio- ni delle medesime : e sono riferite ossei'vazioni nuove del- 107. Zoologia. Memorie . . . Commentaria Societatis Scientiae bio- logicae taurinensis. Voi. l."' Fase. 1.™ — Taurini Typ. Marzorati 1854. — 8.° pag. 87. Sub initio curriculi sui Societas haec vix constituta in lu- cem prodit compendium elaborationum suarum. Ex quibus atti- net ad Zoologiam haec 1 .° Inquisitiones anatomico-physiolosicae de Bombyce seri- cifero , sive de Larva Bombycis Mori, per Pr. Ph. Defilippi. = Dividitur inplures sectiones nempe 1.° De tegumento , 2.° de contextu adiposo , 3.° de systemate digerente, 4.° de Vase pul- sante, 5.° De Tracheis, 6.° de Organis glandularihus , 7.° de systemate nerveo. Ibi brevissime enumerantur , ac describuntur partes animalis , earumque functiones ; et traduntur observa- 103 l'Autore, le quali accennate ora sol per compendio giova sperare che 1' Autore più diffusamente darà in Ivice in appresso. 2.'' Esperimenti sulla metamorfosi del Cisticerco pisi- forme del Coniglio in Tenia serrata del Cane, del Prof. Er- coLANi e Vella pag. 12. La metamorfosi della quale qui si parla, ottennero gli Autori felicemente nel Cane ; cercai-ono quindi se aves- sero potuto ottenere più specie di Tenie con una sola di Cisticerco, introducendo individui di questo nel corpo di diversi animali carnivori. Ma non conseguirono l'in- tento. 3.° Della Embriogenìà dei Vermi nematoidei delli Professori Ercolani e Vella (pag. 14 ). Premesse molte ri- cerclie intorno alla ubicazione delle Uova nell' ovario, alla struttura dell'uovo etc. aggiungono osservazioni in- tomo alla meravigliosa tenacità della vita nelle Uova e negli embrioni de' nematoidei , i quali durano a vivere tiones novae Auctoris , quas per compendium kic attigit , et ftisius in ipso opere fortasse Auctor promet. 2.° Experimenta circa metamorphosim Cisticerci pisi- formis CunicuU in Taeniam serratam Canis , per Prof. Er- colani et Vella pag. 12. Metamorphosim de qua Me sermo est, feliciter consecuti sunt in Cane ; inquisiverunt ideo an plures taeniarum species , ex unica Cisticerci assequi poterant cum introductione hujus in corpora diversorum animalium carnivororum. Res minime evenit. 3.° De Einbryogenia Vermium nematoideorum per Pr. Er- colani et Vella fpag. \A). Pluribus perquisitis de ubicatio- ne ovorum in ovario , de ovi structura etc. addunt observatio- nes circa miram tenacitatem vitae in ovis et embryonibus ne- matoideorum , quae viva persistunt in putrido liquamine ma- 104 nella materia organica liquefatta per putrefazione. Ma gli embrioni ( di Ascaridi ) vissero per otto giorni nell' Alcool (30 gradi); e disseccati, ravvivano per sola umidità, ri- petendo r esperimento più volte pel lasso di 30 giorni, 4.° Prime ricerche sulle metamorfosi degli Entozoi (Opalina Ranarum) dei Prof. Ercolani e Vella. pag. 17. E già oggi com.provato clie molti Intestinali hanno una forma transitoria ; cosicché per metamorfosi progies- sive e regressive si cambino in altre forme. A chiarire le quali cose maggiormente studiarono gli Autori le Opaline delle Rane, le quali verosimilmente si trasmutano in Tre- matodi. Esaminarono quindi gli Ovuli, e gli entozoi che ne nacqriero, i quali animaletti introdussero essi sotto la pelle del ventre insieme al muco ed allo sterco di un' al- tra Rana , ovvero le introdussero nel tubo intestinale di un' altra. Trovarono alcune cose da notare gli Autori, dalle quali furono condotti a concludere che le Opaline delle rane non spno che una forma transitoria di un altro animale, che in questo stato si riproduce per generazione gemmipara. teriei organicae. At embriones fascaridiumj vixere per odo dies in Alcoole {30 grad.) , et exsiccati , sola humidilate re- viviscunt iterato esperimento pluries per laxum triginta dierum. 4° De metamorphosi Entozoorum ( Opalina Ranarum) in- dagines primae Ercolani et Vella pag. 17. Jam innotescit p)lurima Entozoa forma transitoria gaudere, ita ut per metamorphoses progressivas et regressivas in alias formas transeant. Ad quae ulterius declaranda Opalinas Ra- narum perscrutarunt , quae verosimiliter in Trematodes immu- tantur. Ovula idcirco inspexerunt , et entozoa quae inde orieban- tur, quae animalcula Auclores stib cutem ventralem introduxe- runt una cum mucedine et excrementis alterius Ranae^ vel in tubum intestinalem alterius injecerunt. Quaedatn adnotanda na- cti sunt Auctores , ex quibus concludendum duxerunt Opali- nas ranarum nil aliud esse quam formam transitoriam alterius animalis , quod , sub hac specie , propagatur per gemmas. 108. Entomologia. Della natura bel calcino, o mal del segno, di CARLO V I T T A D I N I. Jl. E. con due tavole litog. (in Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di Scienze ^ Let- tere eie. T. 3.0 1852. pag. 144 a 209). Preiuinciato che la Botrite tassiana è la causa della morte, e della alterazione dei Bachi, descritta la stessa Botrite , ed insieme il vario svolgimento della medesi- ma , enumera le varie sostanze sulle quali principalmente si svolge la Botrite : nelle quali cose non seguiremo più a lungo r Autore. Poscia parla degli umori del Baco , co- mechè siano essi i veicoli per promuovere le infennità dell' animale. Primamente discorre del sangue , che varia col variar dell' età , e collo stato di salute o di n^alattia ; e poi dice del suco gastrico. Indaga appresso come la Bo- trite agisca nei Bachi, col mezzo di artificiale inoculazione 108. Entomologia Della De natura Calcini , per e a r o l u m V I T T A D I N I M. E. cHm tab. (liiabus lithogr. ( in Gior- nale dell' I. R. Istillilo Lombardo di Scienze, Lettere etc. T. 3.0 1852. pag. 144 a 209). Posilo Botritem bassianam causam esse mortis et per- tnrbationis Bombycum , Botritem ipsam describit una cum ejus evolutionem ; et enumerai substantias siqira quas praesertim. Bolrites evolvitur , in quibtts Àuctorem ulterius non sequemur. Inde de succis sive humoribus Bombycis loquitur , utpote qui vehicula sunt ad infirmilatem animalis promovendam. De san- guine igitur sermo est , qui variai varia animalis aetate , et statu salulis vel morbi ; inde de succo gastrico. Quomodo Bo- trites agat in Bombyce perquirit ope artificialis inoculationis 106 dei seminuli della Botrite. I quali germinano , diffondono niioAd seminuli nel sangue , cosicché in breve tempo tutto il sangue sia imbarazzato di conidii. I quali conidii svol- gendosi finiscono coli' occupare qualunque luogo intemo dell' animale , nascendo ad un tempo minimi cristalli pris- mato-dodecaedrici mentre vanno diminuendo i globuli del sangue. Il Baco intanto segue nel suo pieno vigore finché repentinamente è colto dalla morte. Molte cose offronsi nel Cadavere, fra le quali merita di essere specialmente notato che dopo 24, o 48 ore dalla morte escono sulla faccia estema gli steli fruttiferi della botrite i quali poco dopo cuoprono tutto il cadavere , e lo vestono di un pol- verìo sporulifero , al quale succede un altro pulviscolo composto di picciolissimi cristalli. Esposte le quali cose, argomenta l'Autore come si propaghi la infermità per contagio , e come agisca il mor- bo medesimo nel corpo dei Bachi, tostoché le sporule si introducano nell' interno del corpo o col cibo , o altrimen- ti, ed infettino il sangue anche interamente sano. seminum botritis. Quae seminula germinant , seminula nova in sanguinem injiciunt , ita ut brevi temporis spatio totus san- guis conidiis inficiatur. Conidia haec evoluta, vegetatione in- testina loca quaecumque occupant , crystalla exigua prismato-do- decaedrica oriuntiir deficientibus interdum sanguinis globulis. Bombyx tamen vigetj at illieo morte absumilur. Plura in ca- davere occurrunt , inter quae notandum occurrit post 24 ^ vel 48 horas a morte, in faciem externam exire stela fructifera botritis, quae paulo post totum induunt cadaver , et ptilvi- sculo sporulifero integunt, inde subsequitur pulvisculum aliud quod perexiguis crystallis conslat. Quibus expositis adducit Auctor quomodo infirmitas pro- pagetur per contagium , et quomodo infirmitas eadem agat in corporibus Bombycum, vix sporulae in intermim inducantur sive cum cibo sive aliter , et inficìant sanguinem et sanum quidem omnino. 107 Troppe cose reca l' Autore , e di ben molto momento , che non posso qui recar per compendio. Utilizza le opere degli scrittori che hanno parlato di questa malattia, e principalmente di quelle del Bassi , Lomeni , Calderini , Balsamo Crivelli, Grassi, Guérin-Meneville , Longoni, De- Filippi , Banfi etc. delle quali alctme sono già state citate in addietro nel nostro Repertorio (1). Di poi porta l' Autore una serie di novantacinque esperimenti co' quali egli studiò le cose di cui parla, e coi quali egli prova le cose che insegna. Finalmente due tavole rappresentano le vegetazioni della Botrite, i cri- stalli dodecaedrici ed altri. E pure aggiunta la spiegazio- ne delle figure. Plurima nimis affert Àuctor et magni sane momenti , quae ego hic in compendium referre nequeo. Opera scriptorum de hoc morbo in medium adducit praesertim vero ea Bassi , Lo- meni, Calderini, Balsamo-Crivelli, Grassi, Guérin Meneville , Longoni , De-Filippi , Banfi , etc. quorum quaedam jam ci- tata sunt retro in Repertorio nostro (1). Deinde series Auctor tradii eperimentorum numero nona- gintaquinque, quibus ipse res de quibiis allocutus est perscru- tavit, et quibus quae docet comprobat. Demum tabulae duae Lith. sequuntur in quibus vegetationes Botrytis crystalla dodecae- drica , et alia figurantur. Addita est et explicatio figurarum. (1) V. praesertim retro § 68. Vittadini , Risultato di alcuni esperi- menti istituiti sul baco da seta etc. 108 t09. Paleontologia. Enumerazione delle piante fossili miocene fino ad ora conosciute in Italia , del Dott. A. Prof, m a s- s A L o N G o Veronese. — Verona Tip. Antonelli 1853. 8.0 pag. 28. ] Giudica r Autore che moltissime specie appartengano alla Fauna Fossile n^iiocenica, e poche ancora siano co- nosciute. Egli però intanto enumera quelle che perven- nero a sua notizia, le descrive con frase scientifica, ag- giugne la sinonimia , ed i luoghi ne' quali frirono rinve- nute. Sono 62 specie, delle quali 22 nuove sono nominate dall'Autore, e cioè 1. Flabellaria spathulata Massai. — 2. Flab. Parlatorii Massai. — ■ 3. Taxodites dubius Stemh. — 4, Thujtes spec. ind. Savi. — 5. Pinites Saturni Gópp. — 6. Piti. Urani Ung? — 7. Pin. spec. ind. Savi. — 8. Àrau- carites Sternbergii Gòpp. — 9. Taxites Langsdorfi Brong. — 10. Salisburia adjantoides Ung. — 11. Betula drxjadum Brong? — 12. Alnus suaveolens Viv. — 13. Àlnites venosa Massai. — 14. Alnites incerta Mass. — 15. Quercus drymeja Ung. — 16. Quercus urophylla Ung. — 17. Quercus Papiense Massai. — 18. Quer. myrtiloides Ung. — 19. Quer. Senogalliensis 109. Paleontologia. Enumerazione . . . Enumeratio plantarum fossilium periodus miocenìcae, quae hucusque innotuerunt in Italia, per Doct. a. Prof, massalongo Vero- nensem. — Verona Typ. Antonelli 1853. 8.** pag. 28. Putat Àuctor species bene multas Floram Fossilern mio- cenicam comprehendere , et adhuc paucas innotescere. Quas ia- 109 Massai. — 20. Quer. deformis Massai. — 21. Quer. Zelko- vaefolia Massai. — 22. Quer. serra Ung. — 23. Quer. me- diterranea Ung. — 24. Fagas Viviani Ung. — 25. Fag. Fau- jassi Ung; — 26. Fag. Deucalionis Ung? — 27. Caslanea atavia Ung. — 28. Carpinus grandis Ung. — 29. Ulmus af- fìnis Massai. — 30. Ulmus gypsacea Massai. — 31. Arto- carpidium integrifolium Ung. — 32. Liquidambar affine Mas- sai. — 33. Liq. Tyberina Massai. — 34. Liq. Scarabellia- num Massai. — 35. Liq. Italica Massai. — 36. Populus Phaetonis Yiv. — 37. Populus Bianconii Massai. — 38. Sa- lix latifolìa Massai. — 39. Salix Vivianii Massai. — 40. Laurus obovata Web. — 41. Daphnogene paradisiaca Ung. — 42. Daphnogene cinnamomeifolia Ung? — 43. Diospiros pannonicu Etting. — 44. Andromeda? Senogalliensis Massai. — 45. Andr? incerta Massai. — 46. Vaccinium Acheronticum Ung. — 47. Cornus? ambigua Massai. — 48. Liriodendron Procaccini Ung. — 49. Sterculia acerites Massai. — 50. Ace- rites fìcifolius Viv. — 51. Acer, integerrimus Viv. — 52. Acer. elongatus Viv. — 53. Acer produclum A. Brann. • — 54. Acer integrilobum Web. — 55. Malpighiastrum lanceolatum Ung. — 56. Ilex stenopylla Ung. — 57. Ceanothus subrotundus A. Braun. — 58. Getonia Oeningensis Ung? — 59. Pyrus Tro- glodytarum Ung? — 60. Leguminosites Vivianii Massai. — 61. Leg. macheroides Etting? — 62. Palaelobium Haeringia- num Ung. men ad ejus notiliam pervenere enumerai , describit phrasi scientifica, addita synonimia et locis quibus inventae fuere. Sunt vero 62 species quarum vigintiduae ab Auctore novae no- minantur nempe ; ( V. supraj. 110 110. Entomologia. Nota sul Gymnaetron campanulae Schon : di Gaspa- re BRUGNATELLI E. M. Giornale dell' 1. R. Isti- tuto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti. Milano 1852, pag. 133. Quanto lasciò scritto De-Geer (Mem. Insect. Tom. V. pag. 236. n. 23^ et Olivier Entomol. T. V. p. 106) intor- no al Curculio campanulae , non si accorda con ciò che r Autore osservò nel Gymnaetron campanulae, Poiché que- sto insetto dimora piuttosto sui Verbasci che sulle Cam- panule nelle vicinanze di Pavia insieme con molte altre specie di Curculioniti. Al finir di Giugno e cominciar di Luglio la femina depone le uova nell' Ovario del fior di Verbasco, ove la larva cresce, e si trasmuta in insetto perfetto tutt' al più a mezzo del Settembre. Le Capsule in- 110. Entomologia. Nota circa Gymnaetron Campanulae Schón: per Ga- spare BRUGNATELLI M. E. Giornale dell' J. Ri Istituto Lombardo di Scienze , Lettere ed Arti. Milano 1852. pag. 133. Ea quae De-Geer tradidit (Mem. Insect. Tom. V. pag. 236. n. 23^ et Olivier Entomol. T. V. p. 106 ^ de Cureulione campanulae , minime quadrant cum iis quae Àuctor observa- vit in Gymnaetron campanulae. Hoc enim insectum Verba- scos potius quam Campanulas incolit prope Papiam, una cum pluribus aliis speciebus e Curculionitis. Junio cadente et Julio ineunte foemina ova deponit in ovario floris Verbasci, ubi larva crescit et in insectum perfectum immutatur ad summum in medio mense Septembris. Capsulae insectiferae ut plurimum ni settifere ordinariamente non si aprono. Quando la pianta di Verbasco in grazia dell'inverno cada, li Cureulioni vivono intorpiditi entro le stesse capsule , o penetrano fra la ten-a , donde escono al nuovo anno per salire le piante di Verbasco e deporvi nuovamente la prole. 111. Paleontologia. Paleontologia del regno di napoli , lavoro di ©RONZIO GABRIELE COSTA. Parte 2.^ presen- tata nell'adunanza de' 25 Agosto 1850. (Atti dell' Acca- demia Pontaniana Voi. VII. pag. 1 a 112. Napoli Tip. Tramater 1853. 4.° con X. Tav. in rame). Molte cose aveva trovato da aggiugnere l' Autore a quanto egli aveva scritto nella prima parte (1), colle qua- li scoperte viene ad essere sommamente arricchita la Pa- minime dehiscunt. Pianta Verbasci si decidat per hyemem Cur- culiones in capsulis ipsis torpent, vel in terram se occludunt. Exeunt novo anno ad plantas Verbasci scandendas ut in eis prolem iterum deponant. 111. Palaeontologia. Paleontologia . . . Palaeontologia Regni Neapolita- ni opus ORONTII GABRIELIS COSTA. — Pars secunda exhibita in conventu diei 25 Augusti 1850. (in Actis Academiae Pontanianae Voi. VII. pag. 1 ad 111. Neapoli Typ. Tramater 1853. 4.° cum X. Tab. aeneis). Ad ea quae Auctor scripserat in priori parte (i) plurima adjicienda nactus est , quibus Palaeontologia Regni neapolitani (ì) Vide relro § 56. 112 leontologia del Regno napolitano. Vennero esse in luce in grazia di scavi, e di ricerche fatte in vari luoghi come sarebbero Pietraroja, Gargano ^ Gransasso d'Italia, Majelle, e Matese. E tuttavia ben molto rimane ancora ad esplo- rare. Ed in avvenire confida l' Autore di poter illustrare ciò che resta, specialmente li Conchiferi , che egli si pro- pone di descrivere per mezzo di monografie. Capo 1.° de' Pesci. Troppe specie nuove sono descrit- te perchè qui si possano riferire. Di generi nuovi si han- no questi = Gen. Glossodus Cos. « Lingua dentibus pla- » nis obducta, seriebus 5 longit. dispositis. Palato postico » similiter denticulato : dentibus difformibus. » — Gen. » Blenniomoeus Cos. — Gen. Calignathus Cos. — Gen. Pa- chyodon Cos. — Gen. Garganodon. — Gen. Rhtjtisodon Cos. » Corona eleganter rugosa, denticulis grandiuscidis pau- » cis in margine, obscure denticidata in, latore convexo^ )) utrisque medietatem altitudinis non equantibvis Radice j) longa , corona tenuiore. Smalto peculiari ac ab ilio den- » tiu.m Plagiostomorum diverso. = Capo 2.° De' Cefalopodi si hanno le seguenti spe- cie nuove 1. Sepia vetustissima Cost. — 2. Àmmonites sola- rioides Cost. — 3. Amm. siphonipora Cost. — 4. Goniatites garganicus Cost. — 5. Scaphites apenninorum Cos. — 6. Nummulina soldanella Cost. stimmopere ditatur. Divitias has vero attulerunt effossiones et inquisitiones per varia loca, cujusmodi Pietraroja, Garga- no, Gransasso d'Italia, Majella, et Matese. Et tamen plurima restant adhtic exploranda! Quae Àuctor imposterum illustrare confidit , praesertim vero Conchyfera , quae per Mo- nographias describere sibi proponit. Cap. 1.° Be' Piscibus. Species novae numero sunt nimio, quam hic referri possint. Genera vero nova haec traduntur (Y. supraj. Cap. 2." De Cephalopedibus species novae traduntur. Sunt vero Ime (V. supraj. 113 Offre poi r Autore uno Specchio nel quale sono enu- merate le specie de' Pesci fossili rinvenute nel territorio napoletano aggiuntivi i luoghi, ed i terreni geologici fìra' quali i medesimi sen giaciono. Sette tavole incise in ra- me rappresentano i Pesci fossili, e tre altre li Cefalopo- di, e li Foraminiferi. W 112. Zoologia. Atti delle adunanze dell' I. R. Islitulo Veneto di Scienze, lettere ed Arti. Serie 2.^ Tom. 1.° 2.° 3.° 1850 , 1851 , 1853. Venezia presso la Segreteria dell' Isti- tuto, in S.^ I lavori accademici vengono appena indicati in que- sti volumi imperocché sono portati per esteso nella colle- zione che ha per titolo Memorie dell' I. R. Istituto etc. Si Prospectum exhibet Auctor in quo Species piscium fos- silium in agro Neapolitano repertae enumerantur , adiectis lo- cis , ac terrenis geologicis in quibus eadeni jacent. Septem Tabu- lae aeneae jìisces fossiles repraesentant , et tres Cephalopoda ^ et Foraminifera figuris exprimunt. 112. Zoologia. Atti Acta conventuum I. R. Istituti Veneti Scientiarum , Litt. et Arlium. Series secunda Tomiis 1. 2. et 3. 1850, 1851, 1853. Venetiis apud officiura Insliluli. 8." Lucubrationes Àcademicae vix indicantur hisce volumini- busj cum per extensum tradantur in collectione quae sub ti- tulo, Memorie dell' I. R. Istituto etc. in lucem promit. Reperì. Ilal. 8 114 è già fatto parola ne' numeri precedenti del nostro Re- pertorio di alcune di tali Memorie e di altre se ne farà menzione in seguito. Ora soltanto registrerò quelle che in questi voltimi sono indicate e cioè : 1 .° Cenno sulla vita , e sugli scritti del Conte Nicolò Contarini, fra le opere del quale precipuamente è men- zionata quella stdle Attinie = Nuova classificazione delle Calcane rosse ammonitiche delle Alpi Venete del Prof. Catul- lo, della quale si è detto sopra § 62. = Nel Voi. 2." vi hanno ^ Nardo, Alcune osservazioni chimico-geologiche sul potere aggregatore del Ferro, e sulla formazione del così detto caranto nel bacino Adriatico. = Mo- lin , Monografia sullo scheletro dell' Accipenser Ruthenus. = Contarini, Osservazioni sui costumi della Fringilla incerta Riss. = Nel Volume 3.° = Nardo, Bibliografia della Fauna Adriatica da Oppiano fino a' dì nostri, nel qual lavoro De quibusdam lucubrationibus jam sermo factus est antece- denlibus numeris Repertorii nostri , de aliis imposterum. Nunc autem quae hisce tribus voluminibus indicantur , enumerabo. Sunt igitur : Voi. ì.^ Commentarium de Vita scriptisque Cam. Nicolai Contarini, cujus opus praesertim inter caetera memoratur de Actiniis. = Thomae Catullo, Nuova Classificazione delle Cal- cane rosse ammonitiche delle Alpi Venete, de qua supra dictum est § 62. = Voi. 2.° = Nardo, Alcune osservazioni chimico-geo- logiche sul potere aggregatore del Ferro, e sulla forma- zione del così detto caranto nel bacino Adriatico. = Mo- lin , Monografia sullo scheletro àeW.' Accipenser Ruthenus. = Contarini , Osservazioni sui costumi della Fringilla in- certa Riss. = In Voi. 3.*' = Nardo , Bibliografia della Fauna Adria- tica da Oppiano fino a' di nostri, in quo 233 opera enu- 115 stanno registrate 233 opere — Catullo , Sulla priorità del- le osservazioni consegnate nella Zoologia fossile intorno al po- sto occupato dalla calcaria ammonitica rossa nella serie geolo- gica dei terreni di sedimento. = Bizio , Intorno alle proprietà dell' ostreina, nuova sostanza rinvenuta nelle Ostriche = Za- non , Alcune notizie intorno all' acqua minerale idrosolforosa di Lorenzoso in Gamia. 113. Mineralogia. Intorno al magnetismo delle rocce. Disseriazione seconda del Cav. melloni, (estraito nel Reìidi- conto della Società R. Borbonica. 1854. Napoli pag. 141). In una seconda Dissertazione il chiarissimo Autore, di recente rapito alle Scienze , si propose di studiare la calamitazione delle Lave in virtù del calore, e gli effetti merantur. = Catullo , Sulla priorità delle osservazioni con- segnate nella Zoologia fossile intomo al posto occupato dalla calcaria amn[ionitica rossa nella serie geologica dei terreni di sedimento. =: Bizio , Intorno alle proprietà dell' ostreina , nuova sostanza rinvenuta nelle Ostriche. = Zanon , Alcune notizie intorno all' acqua minerale idro- solforosa di Lorenzoso in Carnia. 113. Mineralogia. % Intorno .... De Magnetismo Lapidum ( Rocce ) per Eq. melloni, (compendium in Rendiconto della Società R. Borbonica 1854. Napoli, pag. 141.). In secunda elucubratione clarissirnus Auctor, nuper e vivis ereptus , sibi proposuit investigandum quantam Lavae , ope ecdoriS} calamitalionem accipiant, et quinam sint effectus qui 116 dovuti alla forza coercitiva di qualunque roccia magne- tica. Assunse egli di sciogliere 1' argomento per via di espe- limenti. Infuocando artificialmente delle Rocce vulcani- che, e quindi portata alla consueta temperatura rapida- mente , o lentamente , trovò clie tutte erano addivenute magnetiche nel senso dovuto alla influenza della Terra , cioè col Magnetismo boreale nella parte superiore , coli' au- strale nell' inferiore. Fatte poi arroventare di nuovo , e raf- freddatele in senso opposto, fu. anche invertita la bipola- rità, la quale era più energica in quelle che avevano soffer- to un più celere raffreddamento. Di qui si fa chiaro la in- fluenza del Magnetismo terrestre sulle Lave, nel tempo del loro raffreddamento etc. etc. dehentur vi coercitivae uniuscujusque Lapidis magneticae. Rem enucleare per experimenta aggressus est. Arte ignitis lapidibus vulcanicis, indeque ad consuetam temperiem redactis raptim vel lente , nar.tus est omnes magneticas factas esse ad normam in- fluentiae telluris , Magn. boreale superne , Magn. austr. infer- ne. Iterum ignitis , et refrigefactis sensu inverso , inversa etiam facta est bipolaritas , quae validior erat in iis quae cìtius fri- gidae evenerant. Hinc patet influentia magnetismi tellurici su- per Lavas tempore quo frigescunt. etc. etc. 117 114. Geologia. Pensieri sulla consistenza e sulla densità della crosta solida terrestre , e su alcuni fenomeni che vi han- no relazione. Di Giuseppe belli, e. m. — Giornale dell' I. R. Istituto Lombardo di Scienze etc. Tom. 2. pag. 153 a 193, e p. 382 a 418. In tre parti è divisa la materia. La prima è questa. La Crosta solida della Terra considerata nel suo comples- so , è pochissimo consistente , e gravita , e preme la sot- toposta materia fluida con una forza subeguale al proprio peso. Con doppia ipotesi ti'atta il soggetto , e primamente supposta la crosta terrestre che non posi sopra il nucleo liquido : lo che dimostra che non si potrebbe avere j se- condariamente suppone che la Crosta insista e prema il nucleo liquido , come già opinò il cel. Cordier , per ispie- 114. Geologia. Pensieri . . . Considerationes de consistentia et den- sitate crustae terrestris solidae , et de quibusdam phoenomenibus quae inde descendunt. Per j o s e- PUUM belli, m. e. (in Giornale dell'I. R. Isti- tuto Lombardo di Scienze eie. Tom. 2. pag. 153 a 193^ e p. 385 a 418. Tribus capitulis materies partita est. Primum hoc est. Crusta solida Telluris in complexu suo perpensa , quam mi- nimum consistens est j et gravitai, ac premit soppositam ma- teriem fluidam cum vi subaequali proprio ponderi. Duplici hy- pothesi rem tractat, primum supposita crusta telluris minime insidente super faciem nuclei liquidi ; quod quidem haberi non posse ostendit : secundo vero crustam supponit insistere ac pre- mere nucleum liquidum , quod olim putavil ci. Cordier ad US , gare le eruzioni dei Vulcani. Ma minima sarebbe la ele- vazione della sostanza liquida interna per fatto della pres- sione della crosta stessa della Terra. Dalle quali cose egli deduce che la Crosta della Terra ;, qualunque si suppon- ga la sua grossezza j è sempre assai debole sia per reg- gersi sopra se medesima , sia per resistere alle forze di- sti'aenti. Seguono quindi delle note nelle quali mercè di cal- coli si cerca 1.** la resistenza della Crosta terrestre alla compressione, 2.° la sua resistenza alla distensione, 3.° la estendibilità della crosta terrestre. Nella seconda parte si confrontano la densità della materia solida terrestre , con quella della liquida. A co- noscere la qual cosa, stima l'Autore opportuno l' investi- gare a quale altezza pervenga la materia liquida colà ove questa avesse la superfice scoperta , e tranquilla. Crede poi elle s' incontri tale superfice nell' Isola Hawaii , nella quale è il Vulcano di Kirauea grande e profonda voragi- explicandas Vulcanonim eruptiones. Al minima esset substan- tiae liquescentis in altum elatio per pressionem crustae ijisius Telluris. Ex quibus deducit crustam telluris , quelibet ejus cras- sities supputetur semper debilem esse tum ad standum super semetijìsani ^ tum ad resislendum viribus distraentibus. Notac inde obveniunt in quibus calculis perquirunlur , 1.° resistentia Crustae Telluris ad compressionem , 2P resisten- tia ejusdem ad distensionem , 3° exlendibilitas crustae ter- restris. Capitulo secundo comparantur densitates materiei solidae telluris , cum materia liquida. Ad quod cognoscendum condu- cere putat Auctor investigatio ad quam altitudinem perveniat materies liquida, illibi ubi haec detectam ac tranquillam su- perficiem haberet. Superficiem vero hanc arguii haberi in in- sula Hawaii} in qua vulcanwn est Kirauea , magna et prò- 119 ne nella quale scorre a guisa di fiume la materia infuo- cata e liquida , e si alza sopra il livello del mare per 840 metri all' incirca. Altre osservazioni si hanno sidl' Iso- la Stromboli già dallo Spallanzani (1) esaminata, e poscia dall' HofFmann nella quale isola la voragine ignivoma ha la materia liquida alla altezza di circa 700 metri sul li- vello del mare. La differenza fra questi calcoli è minima se si consideri la grossezza della crosta teirestre , non che se si supponga una differenza di peso specifico. Sono pure confrontate le densità della materia solida e liquida col mezzo della cognizione della media super- ficie sul livello del mare , la quale può calcolarsi con Hum- boldt 307 metri. Perciò la quantità per la quale la ma- teria liquida si eleva, come si è detto, sopra questa dimen- sione , è dovuta alla pressione della crosta terrestre so- pra la materia liquida. funda vorago in qua materies ignita et liquida veluti fluitai^ et sese extollit siipra maris aequor per 840 metri circiter. Observationes item educuntur ex insula Stromboli a Spallan- zanio jam inspecta (1) et a Hoffmann , cujus vorago ignivoma materiem liquidam habet circum circa ad 700 metra s. m. aequor. Differentia inter has supputationes minima est si cras- sitiem crustae terreslris respicias , nec non si differentia pon- deris specifici supponatur. Comparantur item densitates materiei solidae ac liquidae ope cognitionis mediae super ficiei terr estris supra maris aequor, quae supputari potest cum Homboldt 307 metra. Igitur quan- titas per quam materies liquida sese extollit^ ut diximus, super hanc dimensionem debetur crustae telluris prementis super ma- teriem liquidam. (I) Viaggi nelle due Sicilie T. li. cap. 2. Pavia 1792. 120 Di qui tre Teoremi discendono attinenti alla Fisica terrestre. iP La crosta solida terrestre considerata in totale è sensiìsilmente mancante di consistenza si per potere re- sistere a forze interne distendenti, come per potersi reg- gere da se , quando non sia internamente sostenuta ; e si fa essa interamente portare dal liquido sottoposto. 2.^ Il quale liqiiido in forza del peso della crosta solida che il ricopre, si innalza nelle aperture vulcani- che , in que' luoghi ove la superficie è liquida e la massa non è mischiata con materie aeriformi , sino ad una ele- vazione compresa fra 700 , e 840 metri sul livello del marej ed esercita sulla superficie inferiore della crosta una pres- sione dovu.ta alla propria altezza , colla quale pressione regge compiutamente la crosta medesima. 3.*' La parte solida della Terra presa come ella è in fatto , cioè colla varia pressione a cui sono soggette le di- verse sue parti e colle varie temperature di cui queste sono dotate , è in adequato alquanto più densa della ma- teria liquida. E per una prima approssimazione il rappor- to delle du.e densità può ritenersi di 100 a 101 , o 101 ^. Coronaria hinctria, sive Theoremata de Phìjsica terrestri ducenda stint. 1.*^ Crusta solida terr estris simul inspecta consistentia ca- ret tali , ut resistere valeat tum viribus internis distendentibus, timi propriae pressioni nisi sit intrinsecus fidata; et ipsam vere omnino feri materies liquida supposita. 2.° Quae materies pondere dictae crustae gravata , in al- tum conscendit in hiatibus vulcanorum , ad altitudinem inter 700 et 840 met. supra maris aequor. Hinc pressionem contro, faciem infernam crustae solidae exercet, qua crustam ipsam sustinet. 3.° Pars solida telluri s , attentis variis pressionibus qui- bus subjacet, et varia temperatura , circum circa aliquantisper \ densior est quarti materies liquida : : 100 : 101 wM01|. I 121 Due obbiezioni prende a calcolo 1' Autore cioè 1 .° co- me le parti solide non fossero imnaerse nella parte licjuida allorché si foniiarono ; o come non si immergano oggi ? 2P non potrebbe oggi avvenire che un paese colle Città, campagne, ed abitatori fosse profondato nel liquido igneo? Intorno alle quali obbiezioni più cose tranquillanti riflette 1' Autore. 115. Entomologia. Compie rendu des imenopteres inédits provenants du Voyage enloinologique de M. Ghiliani dans le Para en 1846. par maximilien spinola. (Memorie della R. Accad. delle Scienze di Torino. Ser. 2. T. XIII. 1853. pag. 19 a 94.) Il Dottor Ghiliani benché afflitto da infermità duran- te il suo soggiorno al Para, tuttavia recò in Italia una Ohjectiones duas jì^^P^ndit Àuclor nempe I.° quare partes solidae non iimnersae simt in parie liquida tum cum gigne- bantur, vel non immerguntur hodie ? 2." num hodie evenire jìossel ut regio quaedam cum urbibus et incolis in ignetim liqui- dum immerger entur ? Circa quas plura adducit Auctor. 115. Entomologia. Compte rendu des Imenopteres inédits provenants du Voyage entoniologique de 31. Ghiliani dans le Para en 1 846. par .maximilien spinola. (Memorie della R. Accad. delle Scienze di Torino. Ser. 2. T. XIII. 1853. pag. 19 a 94.) Doclor Ghiliani licet infirmitatibus affectus , ex Para in Italiam coUectioneìn Ihjmenopterorum attulit, quam Auctor il- 122 collezione di|Imenotteri , che l'Autore ha preso ad illu- strare , e che gli ha presentato ben più che settanta spe- cie nuove. Il qual numero essendo soverchiamente gran- de per permettere di recare qui le descrizioni di ciascu- na , registrerò solamente i nomi delle medesime. 1 . Didy- mia verticalis. Spinola. — 2. Gymnia apicalis. Spin. — 3. Gy. tibialis. Spin. — 4. Tenthredo nigriceps. Spin. — 5. T. ru- bricollis. Spin. — 6. T. appendiculata. Spin. — 7. Evania i paraensis. Spin. — 8. Iseura Ghiliani. Spin. — 9. Eubadi- > zon nigriventre. Spin. — 10. Curtisella jnmploides. Spin. — 11. Ojnus paraensis. Spin. — 12. Wesmaella rubricollis. Spin. — 13. Bracon paraensis. Spin. — 14. Br. incisus. Spin. — 15. Br. Ghiliani. Spin. — 16. Agathis Wesmaeli. Spin. — 17. Joppa bimaculata. Spin. — 18. Mesostenus trichromus. Spin. — 19. Mes. transverso-sostriatus. Spin. — 20. Mes. cryptoides. Sp. — 21. Ànomalon? ancipenne. Sp. — 22. Pim- pla fasciata Spin. — 23. Figites picea Spin. — 24. Eucha- ris dicerodera Spin. — 25. Lycisca raptoria Spin. — 26. Chal- cis conigastra. Pty. — 27. Sinicra annulipes. Spin. — 28. Sm. Ghiliani. Spin. — 29. Cleonymus collaris. Sp. — 30. Eupel- mus? americanus. Sp. — 31. Diapria paraensis. Sp. — 32. Podiuni nitidum. Sp. — 33. Pod. haematogastrum. Sp. — 34. Sphex nilidiventris. Sp. — 35. Sph. costipennis. Sp. — 36. Sph. di/Jicilis. Sp. — 37. Pompilus dispilotus. Sp. — 38. Pom. niveo- fasciatus. Sp. — 39. Agenia dimidiaticornis. Sp. — 40. Pison paraensis. Sp. — 41. Larra laterisetosa. Sp. — 42. Trypo- xylon rufimanum. Sp. — 43. S colia hexaspilota. Sp. — 44. 5c. , conformis. ÌLI. — 45. Mutilla denticeps. Sp. — 46. Mut. bi- lineata. Sp. — 47. Cryptocerus atratus. Linn. — 48. Cry. ocU- latus. Sp. — 49. Cry. rimosus. Sp. — 50. Leptalaea man- Instrandam suscepit , quaeqiie species novas plusquam septua- ginta exhibuit. Qui numerus earumdem cum nimius sit quam hic de singulis afferre descripiiones queam, nomina earum tanlam percensebo. ( V. supra ) 123 dibularis. Sp. — 51. Panerà ruficornis. Sp. — 52. Cosmae- cetes homalinus. Sp. — 53. Mesitius Ghiliani. Sp. — 54. Char- tergus zonatus. Sp. — 55. Brachygastra scutellata. Sp. — 56. Polistes ajncipennis. Sp. — 57. Poi. irina. Sp. — 58. Poi. pa- raensis. Sp. — 59. Poi. anguicollis. Sp. — 60. Poi. minulis- sima. Sp. — 61. Didymogastra geniculata. Sp. — 62. Eumenes Ghiliani. Sp. — 63. Odxjnerm? azurescens. Sp. — 64. Ody. carimilatus. Sp. — 65. Ody. infernalis. Sp. — 66. Halictus amoenus. Sp. — 67. Hai. semi-auratus. Sp. — 68. Megachile xanthura. Lati-. — 69. Ancyloscelis ornata. Latr. — 70. Àncyl. lineata. Latr. — 71. Àncyl. nigripes. Latr. — 72. Exomalopsis auropilosa. Latr. fan Exom. fulvopilosa Spin..''y — 73. Exomal. analis. Latr, — 74. Bombus cayennensis. Fab. — 75. Trigona Ghiliani. Spin. — 76. Tr. testacea. Sp. — 77. T. peltata. Sp. Sei Generi nuovi sono recati, e cioè Genus Iseura Spin. — G. Curtisella Spin. — G. Wesmaella Spin. — G. Cosmaeceles Spin. — G. Mesitius Spin. — G. Exomalopsis Spin. Ciascuna specie è corredata di Frase, e di descrizione latina , cui sono aggiunte illustrazioni , ed osservazioni intorno ad ambo i sessi , ai modi di vivere etc. Così pure ciascun genere è illustrato come conviene. Genera vero sex nova traduntur nempe Genus Iseura Spin. G. Curtisella Spin. — G. Wesmaella Spin. — G. Cosmae- cetes Spin. — G. Mesitius Spin. — G. Exomalopsis Spin. Quaevis species Phrasi ac descriptione insignitur, et il- lustratione donatur , observationibus additis de utroque sexu, de vivendi modis etc. Itein Genus unumquodque illustratur ut par est. 124 116. Elmintologia, Genesi , emigrazione , metamorfosi degli elminti neir organismo vivente. Memoria del Dott. Fran- cesco argenti, letta nella tornata 5 Marzo 1854. (Rivista Periodica dei lavori della I. R. Accademia di Scienze, Lettere etc. di Padova. Anno 1853,1854. Voi. 2.0 pag. 83 a 111. — Tipografia Sicca in 8.°) Si propone 1' Autore una discussione intomo agli ul- timi studj sulla presenza degli Elminti nell'Animale vi- vente, e specialmente srJla Genesi, sulla Emigrazione, e sulla Metamorfosi dei medesimi. Riferisce pertanto quan- to fu scritto dal Duliini (ante § 79), Dujardin, Beauclair e Viguier, Longet, Brera, Hamilton, Rudolplii, Herbst^ Schenetz , FoUin ;, Gruby , Delafond , Bilharz , Blanchard , 116. Elmintologia* Genesi . . . Genesis , emigratioues , et metamorpho- ses Elmintorum in organismo viventi. Commenta- rium Doctoris francisci argenti, habitum in conventu diei 5 Martii 1854. (in Rivista Periodica dei lavori della I. R. Accademia di Scienze , Lettere etc. di Padova. Anno 1853, 1854. Voi. 2.» pag. 83 a 111. — Typis Sicca in 8.<») Auctor sibi jìroponit disquisitionem circa fostrema studia de praesentia Elmintorum in animali viventi , ac speciatim de Ge- nesi , de emigratione , et metamorphosi eorundum. In medium, adducit igitur quae scriptis tradiderunt Dubini, (ante § 79 J^ Dujardin , Beauclair et Viguier , Longet , Brera , Hamilton , Rudolphi , Herbsl , Schenetz , Follin , Gruby , Delafond , Bi- 125 Steenstrup , Van Beneden , Bremser , Siebold , Ercolani e Velia (ante § 107), Leucliart , ed altri moltissimi, che sarebbe soverchio il qui menzionare a un per uno ; e per gli studj dei qTiali è stata arricchita la scienza intorno agli El- minti. Alcuni di questi Scrittori sostennero ancora la gene- razione per diatesi elmintica , che reputano simile alla gene- razione spontanea creduta propria dei Zoospermi. Questa congettura è stata rigettata da molti altri allorquando si è cominciato a conoscere la natura degli Elminti , spe- cialmente di qixelh che sono detti Idatidi. Del resto li primi nominati scrittori attribuiscono la Generazione spon- tanea anche agli Ossiuri, ed agli Ascaridi lombricoidi , nei qriali e Bojanus, e Cloquet, e Dujardin, e Mehlis , Nord- mann, Mira, Diesing , Blanchard, Dubini, e Siebold ol- tre ad una organizzazione complessa, dimostrarono anco- ra gli organi della generazione , gli ovarj e le uova. Colla Emigiazione degh Entozoi si è potuto spiegare in qual modo alcuni di essi penetrino nelle più intime , Iharz , Blanchard , Steenstrup , Van Beneden , Bremser , Sie- bold, Ercolani et Velia fante § 107^;, Leuchart , aliique pluri- mi (qiios singillatim percensere nimium esset) quorum studiis et investigationibus Elmintorum scientia ditata est. Horum quidam adhuc generationem per diatesim elmintogenicam , tenuerunt, quam consimilem putant generationi spontaneae, Zoospermiis etc. propriae. Hiinc conjiciendi modum respunnt aia bene multi postquam innotuit aliquantisper natura Elminto- rum, praesertim illorum quae Hydatides appellabanlur. Caetermn primi scriptores generationem spontaneam tribuunt et Oxguris , et Àscaridibus lumbricoideis , in qiiibus et Bojanus , et Clo- quet , Dujardin , Mehlis , Nordmann , Mira , Diesing , Blan- chard , Dubini , Siebold praeter organizationem complexam , etiam organa generationis , ovaria, et ova ostenderunt. Emigratione Entozoorum explicari potuit quomodo eorum quaedam in intìmis et ultimis animalium partibus occlu- 126 e recondite parti degli Animali. Imperocché primamente il sangue di molti animali contiene dei Vermi, e conse- guentemente le loro uova sono portate qua e là, come ri- sulta dalle osservazioni di Schenetz , Follin , Gruby e Delafond etc. etc. Poi il Dujardin addimostrò che alcuni Entozoi dapprima abitavano una tal parte del corpo, e po- scia penetravano in una più profonda senza sensibile per- turbazione della parte nella quale essi vivono. Inoltre trovandosi in questi luoghi Entozoi soltanto adulti , e man- candone gli embrioni , ed i giovani , è facile 1' argomen- tare che debberò primamente vivere altrove e poi passare in questi. Le osservazioni del Sig. Emilio Blanchard con- fermano questa opinione. Aggiungansi le metamorfosi degli Entozoi studiate dal Steenstrup , dal Van Beneden^ Siebold, Kiichenmeister , e dall' Ercolani e Velia (retro § 107) le quali misero in luce molte fasi della vita degli Elminti. Si argomenta di più che servano a compimento delle metamorfosi il pas- dantur. Namprimum sanguis plurium animalim includit Vermia, et consequenter eorum ova huc illuc adducet , uti patet ex obser- tionibus Schenetz , Follin , Gruby et Delafond etc. etc. Dein Du- jardin Entozoa quaedam principio partem quamdam corporis animalis incolere ostendit, et postea in intimiorem penetrare, absque sensibili perturbatione partis in qua ipsae degunt. In- super cum in his locis adulta tantum Entozoa reperiantur , et desint embriones et juniores, arguendum est alibi primum vixisse et huc immigrasse. Emilii Blanchard observationes hanc tuentur sententiam . Àdde metamorphoses Entozoorum a Steenstrup , a Van Beneden, Siebold, a Kiichenmeister, et ab Ercolani et Velia (retro § 107^ perquisitas , quae phases plurimas in vita Elnin- torum ostenderunt. Arguitur eliam et transgressiones , ab uno ad aliud animai ope ciborum aliterve ad complendas melamor- 127 saggio per mezzo de' cibi , o altrimenti da uno ad altro animale. Perlocchè molte larve oggidì già conoscono gli Elmintologi , come stanno studiando le metamorfosi re- gressive, o abortive. L' Autore chiude la sua Memoria con questa con- clusione. « La Teoria della generazione equivoca dei vermi, com- battuta e vinta nel campo delle osservazioni anatomico- fisiologiche , e trincieratasi dietro quegli intricati diibbj che poteva destare la presenza dei vermi sotto profondi strati , e negli organi parenchimatosi , non cessò a q[uan- do a quando di avere chi coli' arme di questa incognita tentasse affrontare 1' assioma fisiologico , ormai generaliz- zato e noto , della elmintogenesi ovipara ed anche vivi- para. Ma le indagini esposte sulla emigrazione e sulla me- tamorfosi degli elminti , appianando in molta parte quei diabbj , ne infirmano maggiormente la sussistenza , e quella dottrina si va riducendo tra i sogni della immagina- zione etc. » phoses inservire, linde larvas plurimas hodie jam jam Elmin- tologi dignoscunt ; et metamorphoses regredientes vel abortivas studiis prosequuntur. Auctor commentarium suum ita concluda. » Theoria generationis aequivocae Vermium, oppugnata ac vieta per observationes anatomico-physiologicas , quum confu- gisset ad obscura illa dubia circa praesentiam Vermium in intimis stratis et in organis parenchtjmatosìs , non caruit quibusdam identidem scriptoribus, qui cum arma hujus in- cognitae exsurgerent contra axioma phy sialo gicum, jam ge- neralim probatum et notum de Elmintogenesi ovipara et etiam vivipara. Veruntamen investi gationes expositae de emigratione et de metamorphosibus Elmintorum , dubia plurima diluen- do fundamenta diruunt illius doctrinae , quae jam inter somnia imagìnationis recedit etc. « 128 117. Erpetologia. Ricerche anatomiche sullo scinco variegato in rap- porto ai principali tipi d' organizzazione dei Ret- tili per GIUSEPPE DE NATALE. — {Memorie della R. Accad. delle Scienze di Torino. Serie 2. T. XIII. Torino Tip. R. 1853. pag. 371 a 436 con due Tavole incise. ) Li Sauridi ponno essere divisi in Emidosauria o Co- codrilli , ed in Ortosauria o Lacertidi. Fra qnesti ulti- nai la Famiglia de' Scincoidi offre gradazioni morfiche verso il tipo degli Ofidi. Gli Scincoidi poi ponno es- sere nuovamente divisi in Scincini (Gen. Scìncus , Seps , Lyosoma, Zygnis, e Chamaesaura) ed in Calcidini (Gen. Chal- cides , Heterodactylus , Brachi/pus , Cophias , e Saurophis). Re- stano però i Gen. Bipes , Pseudopus , Chirotes , Anguis i quali ponno comprendersi in un Ordine eteromorfo a vero 117. Erpetologia. Ricerche . . . Investigationes anatomicae de Scinco variegato , relate ad precipuos typos organizatio- nis Reptilium per jos. de natale, (in Memo- rie della R. Accad. delle Scienze di Torino. Serie 2. T. XIII. Torino Tip. R. 1853. pag. 371 a 436 cum duabus tabulis incisis. ) Sauridia dividi jjosswnf in Emidosauria vel Crocodilia , et Ortosauria vel Lacertidìa. Inter haec Familia Scincoideo- rum gradus morpliidos praesefert ad typum Ophydiorum. Scincoidea vero iterum dividi possunt in Scincinos ( Gen. Scin- cus, Seps , Lyosoma, Zygnis, et Chamaesaura) et in Clial- cidinos ( Gen. Chalcides , Heterodactylus , Brachypus , Co- phias , et Saurophis). Restant vero Gen. Bipes, Pseudopus, Chirotes , Anguis , quae in Ordine quodam licet heteromorpho , 129 dire, col nome dì Ofidosauri , i caratteri del quale sareb- bero « Sterno per lo più : estremità rudimentali quasi sem- pre , rami mascellari anteriormente consolidati 3 mancan- za dell' osso mastoideo ; timpano inserito nel cranio j quasi sempre palpebre. » Quest' ordine piiò dividersi in tre par- ti 1.° FanijìocU, 2.° Cnjptopodi , 3.° Aiwdi. Li Fanipodi muniti di estremità visibili anteriori o posteriori , sono a. Bipesini ( Gen. Bijìes e Pygopus. ) J3. Chi- rotini (Gen. Chirotes). Li Criptopodi che hanno rudimenti intemi di membra comprendono li Gen. Anguis , Ophiosaurus, e Pseudopus. Gli Apodi mancano anche di rudimenti interni : so- no a. Acontini (Gen. Acontias). fi. Amphisbenini ( Gen, Am- lììdsbaena , Leposternon , e Typhloys). Le quali divisioni e concetti l' Autore 'vdene studian- do, ed illustrando zootomicamente , dal che reputa che venga in luce « che la evoluzione dell' organismo individuo haberi possent nomine Opliidosauria , cujus charaderes hi essent « Sternum ut jdurimum , extremitatum rudimenta quasi semper , rami maxillares antice consolidati : deest os ma- stoideum ; tympamim insertum in cranio ; j)alpebrae ut pluri- mum. » Hic ordo trifariam partiri potest 1.° Phanipoda, 2.'' Cryptopodaj 3.° Apoda. Phanipoda extremitatibus visibilibus (anticis vel posticisj sunt a. Bipesini {Gen. Bipes et Pygopus.) fi. Chirotìni ( Gen. Chirotes ). Cryptopoda rtidimentis membrorum internis complectun- tur Gen. Anguis, Ophiosaurus et Pseudopus. Apoda , careni et rudimentis internis : sunt «. Acontina (Gen. Acontias). fi. Amphisbaenine {Gen. Amphisbaena, Lepostei'non , et Typhlops ). Hacc omnia Auctor zootomice 'perquirit et illustrat , unde eiucescere putat « evolulionem organismi individui , quae per- Reperl. Hai. 9 130 » che trascorre le fasi dal semplice al multiplo , non è » che un trascorrere lungo la serie delle formazioni ad es- » so inferiori ; e viceversa che la Natura nello svolgimento » delle forme animali altre leggi non adoprò che quelle D stesse che presiedono alla evoluzione dell' organismo in- » dividuo. Così in effetti noi nel tipo dei rettOi Ofidosauri )> non veggiamo che la sintesi di tante forme permanenti » che trascorse di passaggio nella sua evoluzione genetica » il tipo Ofida per venir creando il Saurida. » Seguono copiosissime ricerche Zootomiche estese allo Scheletro , ai Nervi , Sensi , Muscoli , Apparato circolato- rio , App. genito-urinario , App. digestivo , Glandule inte- stinali 5 ed all' Apparecchio respiratorio. » currit phaxes de simplici ad multiplum , nil aliud esse quam » transcurrere per series formationum inferioruni: et cantra » Naturam in evolutione formarum animalium niillas alias le- » ges adhibuisse quam illas quae praesunt evolutioni organi- j smi individui. Quocirca in Ophidosauriis nil aliud videre il est quam sijnthesim formarum permanentium quae transgres- » sae sunt in sua evolutione genetica per typum Ophida ut » crearent tijptim Saurida. » Sequuntur copiosissimae investigaliones Zootomicae per Scheletrum , Nervos , Sensus , Muscula , Àpparatum circulatio- nis , App. genito-uriniferum , App. digestionis , Glandulas inte- stinales , App. respirationis- 131 118. Mammalogia. Notizie sopra una nuova specie di Jena , del Prof. F. DE FILIPPI. ( Memorie della Ri Accademia delle Scienze di Torino. Serie 2. Tomo XIII. — Torino Tip. R. 1853. pag. 127 a 132.) m Una Jena, che si crede proveniente dal Capo di buo- na speranza fu aggiunta al Serraglio delle Fiere di Stupinigi. Essa ben presto morì; e dall'Autore è ora de- scritta come nuova specie, la quale pel pelo, e pei co- lori si appressa alla Jena rigata. Differisce però da tutte le specie per avere quattro falsi molari, nella mascella 4 superiore "ò j e pel tubercolo del corrispondente dente ferino che è posto nel lato interno della punta mediana. Di più la testa è incavata alla radice del naso; il muso molto acuto etc. Crede che non sia ancora stata rappre- 118. Mammalogia. Notizie ... De nova Hyaenae specie. Notitiae Prof. PH. DE FILIPPI, (in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino. Serie 2. T. XIII. — Torino. Typ. R. 1853. pag. 127 a 132.) Hyaena quaedam, ut putatur e Capite bonae Spei ad- meta, addita est ad collectionem Ferarum qua Stupinigi as- servatur. Cito mortila est; et ab Auctore describitur uti nova speciesj quae ad Hyaenam striatam pilositate et coloribus ac- cedit. Distai vero ab omnibus speciebus propter quatuor Den- 4 tes falsos molares , in mundibula superiori - , et propter tu- berculum correspondentis dentis ferini, qui in latere interno apicis mediani sistit. Insuper caput ad radicern nasus incava- tumj rictus valde acutus etc. Figuris adhuc inexpressam pu- 132 sentata con figure 3 e descrive la gianduia che è posta fra la coda , e 1' ano etc. Una tavola litografica presenta il cranio 5 li denti, e la gianduia. 119. Geologia. Note di alcune osservazioni fatte sulla distribuzio- ne dei massi erratici in occasione delle innonda- zioni nella Provincia di Brescia nell'Agosto 1850 di GIULIO e u R I o N I M. E. (nel Giornale dell' I. R. Istituto Lombardo di Scienze etc. Nuova Serie Milano 1851. T. 2.0 pag. 194 a pag. 206.) Nella notte fi-a il 14 e 15 Agosto 1850 caddero dirot- tissime pioggie nelle valli bresciane, le quali cadendo con forza diluviale per quattro ore incirca, colmarono ì torrenti e le campagne , precipitandosi pei declivi con grandissimo impeto. Lasciando in disparte ciò che con- fai; et describit glandulam quae inter caudam et unum adest. etc. Tabula lith. Cranium , dentes et glandulam repraesentat. 119. Geologia. Note . . . Adnotationes circa quasdam observatio- nes de diffusione lapidum erraticorum facta occa- sione ex inundationibus Provinciae brixiensis men- sis Augusti 1850 , per julium curio ni m. e. (in Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di Scienze etc. Nuova Serie. Milano 1851. T. 2.° pag. 194 a pag. 205.) Nocte 14 ad 15 diem Aug. 1850 immanes j)ÌMr«ae ceci- dere in vallibus brixiensibus, quae diluviali copia praecipitantes per horas 4 circiter, torrentes agrosque undique implevere, ruen- tes per declivia magno impetu. Omissis erosionibus , ac sedi- 133 cerne le erosioni , ed i sedimenti fatti in tanti luoghi , nota specialmente 1' Autore clie le Acque di alcuni tor- renti addivennero tanto dense e fangose , che trascinarono seco innumerevoli corpi, e travolsero con somma facilità imnaensi sassi. Già per r innanzi (nell' anno 1767 ) in causa di piogge similmente grandissime, un masso di 30 metri cubici stac- cato dal monte Fontana giacque nel letto del Torrente Caffaro. Era di uno ScMsto micaceo silicifero saldissimo. In progiesso di tempo aveva perduto gli spigoli , e fattosi tondeggiante per gli urti sofferti dai sassi che gli passa- vano attorno. Un altro masso di circa 20 metri fti tras- portato 5 e quindi sepolto dalle innondazioni del 1850. Altri pure di 6, e di 8 metri cubici furono travolti per un tratto di circa 100 metri di viaggio. Dalle quali cose ne deduce 1' Autore 1 .° che li Massi ponno perdere gli angoli anche senza rotolamento del loro corpo, 2.^ che le acque correnti valgono anche oggidì a travolgere e trascinare grandissimi massi. mentis tot in locis factis , notai praesertim Àudor aquas quo^ rundam torrentium tam densas et coenosas factas esse ut et innumera corpora secum devolverent, et immania saxa faciU lime traherent. Jam antea ■, anno 1767 per pluvias itidetn maximas sa- xum 30 metrorum cubie, ex monte Fontana evulsum in lectu torrentis Gaffari jacuit. Schisto micaceo silicifero validissimo constabat. Temporis laxu angwlos amiserat propter ictus saxo- rum prope illud transgredientium. Àliiid saxum circa 20 meir, translatum et occultatum fuit per inundationes an. 1850. Alia item 6;, e^ 8 metr. cubie, diducta fuere per 100 metra itineris. Ex quibus conjicit Auctor 1." angulos saxa (massi) amit- tere eliam absque revolutione propriorum corporum , 2.'^ aquae turrentes etiam hodiernae macignos quidem maximos revolvere valere. Appresso considera quei voluminosissimi massi, che giaciono sui fianchi dei monti circostanti all' altezza di 200 metri. Esaminati quindi i 3nassi sparsi della locahtà, e la Formazione, fa notare che per causa delle contor- sioni degli strati operate dalle rocce eruttive , lo sbocco del Tenente Caffaro era un tempo chiuso sino all' altezza di circa 200 metri. Perlocchè il Torrente con acqpie simili a quelle del 1850, potè staccare li massi erratici dai monti, e deperii nel suo letto allora tanto elevato. Di qui pos- sonsi spiegare le zone di massi, o altipiani a diverse al- tezze, dalle ineguali depressioni dell' alveo del fiume etc. Quanto l'Autore aveva notato nel bacino del torren- te CafFaro, similmente ne raccoglie presso altri toiTenti ad esempio Borlezza , Serio , Pioverna etc. e nella valle di Non nel Tirolo italiano, nei quali tutti patentissimi mo- stransi gli indizi delle barriere onde furono chiusi già gli sbocchi dei detti Torrenti j e conseguentemente veggonsi i Delta interni a varie altezze , li Massi erratici etc. Al qual proposito cita ciò che avviene anche oggidì a Niagara. Inde considerai fragmenta (massi) illa permagni voluminis quae in lateribus montium ad 200 metr. elata clrcumstantium jacent. Perpensis igitur loci lapidìbus et Formatione , ex stra- torum contorsionibus projìter lapides eruptivas , adnotat fauces Caffari olim clausas fuisse ad altiludìnem circiter 200 met. Quo circa Torrens aquis ejusmodi ac illae 1850, saxa illa erratica divellere e montibus potuti , et ea in lectu suo tunc tam elato, deponere. Hinc zonas saxorum (altipiani) ex ine- quali depressione fluminis alvei expUcare possumus etc lis quae secus torrentem Caffarum adnotaverat, similia colligit apud alias torrentes , ex gr. Borlezza , Serio , Pio- venia etc. et apud vallevi di Non in Tyrolis : ubi vestigia septorum ad fauces fluviorum conspici patentissime possunt , et inde Delta interna variae altitudinis, saxa erratica etc. Quo proposito quae ad Niagaram eveniwrd citai Àuclor. 135 Per ciò è esclusa , in tali casi , 1' intervenienza del- l' opera dei Ghiacciai pel trasporto dei Massi erratici _, e peli' adunamento delle Morene ; i quali fatti Yerissimi per le regioni alpine , descritti egregiamente dallo Charpen- thier , dall' Agassiz etc. non debbono però essere genera- lizzati con applicazioni troppo larghe. Similmente non è più del giusto spinta dall' Autore l'Ipotesi delle chiusure alle Fauci dei corsi de' Torrenti j ed anzi confessa che bisogna ricorrere ad altre cause af- fine di spiegare come siano venuti i Massi erratici che veggonsi a Molina , a Trebia etc. Hinc excluditur ) in hisce casibus glaciariorum opera ad vehenda saxa et Morenas coadunandas ; quae facta, veris- sima per alpinas regiones egregie a Charpenthier , et Agassiz descripta, nimium quam par sit ad generaliora applican- da sunt. Item nec hypothesis septorum ad fauces alveorum plus producitur quam par sit ab Auctore , qui fatetur ad alias causas confugiendum esse , ut saxa erratica quae sunt ad Molina 5 ad Trebia etc. explicari possint. 136 120. Geologia. Sci terreni jurassici delle alpi venete , e sulla Flora fossile che li distingue. Memoria del Cav. achille de zigno. Padova Tipi Sicca. 1852. pag. 1 a 16. Descritta la giacitura del teneno giurassico fra il Trias ed il Neocomiano, descritta ancora la natura dello stesso terreno , ed esposte delle congetture intorno alle ajjparenti modificazioni sofferte da alcuni strati che tro- vansi in mezzo ad altri inalterati , passa 1' Autore a de- scrivere un deposito di Vegetabili fossili presso Rotzo, nel quale riferisce avere trovate le specie seguenti — Equi- setiles rotzanus. Zign. — Cycadites bericus. Z. — C. biplica- tus: Zign. — Otozamites Maitiellianus. Z. — Ot. Molinia- niis. Z. — Ot. Rossii. Z. — Ot. macrophyllus . Z. — Ot. A- splenoides. Z. — Ot. dentatus. Z. — ma nel terreno colitico di San Bartolamìo nel Vicentino trovò le seguenti — Equisetites Veroncnsis Z. — E. crassinodis. Z. — E. caespi- tosus. Z. — Odontopteris? jurensis. Z. — Cycadites platyra- chis. Z. — Zamites j)wZc/ie?/^ws. Z. — Otozamites Massalon~ gianus. Z. — 0. Trevisani. Z. — 0. Veroncnsis. Z. 1 20. Geologia. Sui terreni .... De terrenis jurassicis Alpium Venetarum , et de Flora fossili , quae ea distin- guit. Opusculum Equ. achillis de zigno. Patavii Typ. Sicca. 1852. pag. 1 a 16. Descriplo terreni jurassici situ inter terrenum Triassicum , et Neocomianum ■) descripta natura ejusdem terreni, exhihitis conjecturis circa apparentes modificationes a quibusdam stra- tis pcrlatas dum strata inferiora immutata sunt ^ Vegetabilium fossilium depositum describit apud Rotzo in quo species has novas naclmn esse tradii Àuctor, (Vide supraj- 137 E sono finalmente comuni ad ambedue i luoghi — As- plenites ? distans. Z. — A. confertus. Z. — Otozamites Pa- rolinianus. Z. — 0. Bimburyanus. Z. — Araucarites juras- sicus. Z. — L' Autore descriverà tutti questi Vegetabili fossili in un' opera da pubblicare fra breve corredata di 30 tavole. Prosegue appresso la descrizione della Formazione giiu-assica e delle altre vicine, e dà congetture intomo alli cambiamenti cui andò forse soggetto il maie nei vari periodi geologici. Promiscuae tandem sunt duobus locis nempe — Asple- nites? distans. Z. — A. confertus. Z. — Otozamites Pa- rolinianus. Z. — O. Bunburyanus. Z. — Araucarites ju- rassicus. Z. — Quae Vegetabilia Auctor descripturus est in opere mox edendo et 30 tabulis ornato. Sequitur inde descriptio Formationis jurassicae et proxi- miorum , nec non conjicit inutationes quae f orlasse evenerunt in mari variis geologicis periodis. 138 121. Geologia. Sui fiumi nei tronchi sassosi e sulPArno nel piano di Firenze , Discorso preceduto ed accompagnato da considerazioni riguardanti 1' avanzamento del- l' Idraulica Fisica di carlo giorgini. — Firenze Tip. delle Murate, 1854. 8.° di pag. 230. con 2. Tavole litografiche. Vien premessa all' opera una Introduzione geologica , nella quale sono riferite le cose più generali di Geo- logia per quanto principalmente concernono l' Idraulica , e vale a dire 1' azione delle acque sulla faccia della Ter- ra, e quindi della accumulazione dei Vegetabili che for- marono U Carbon fossile etc. Nel Capo l.o poi è trattato in qual modo li Fiumi tendano a stabilire il proprio alveo. E primamente sono 121. Geologia. Sui fiumi ... De Fluminibus in Alveis saxosis , et de Arno in planitie Florentiae , Dissertatio cui acce- dunt considerationes circa progressum Hydraulicae physicae, per carolum giorgini. Florentiae. Typ. delle Murate. 1854. 8.» pag. 230. cum 2. Tab. lithogr. Operi Introdudio geologica praemittitur in qua hujus scien- tiae gmer allora referuntur , quatenus praesertim respiciunt I- draulicam, nempe actiones aquarum super faciem telluris , et inde de cumulationibus vegetabilium ad Litantracem consti- tuendum etc. Capite autem 1 .° quomodo Flumina proprium alveum sta- tuere tendant disseritur. Àc primum opiniones referuntur de 139 riferite le opinioni intorno alla origine delle Ghiaje nei Fiumi. G. Domenico Giiglielmiui (Della natura dei Fiumi. Raccolta d' Autori Italiani che trattano del moto delle Acque, ediz. 4. Bologna 1823) opinò che tutti li sassi che sono travolti dalle acque pei fiumi , siano rotondati , e logo- rati talmente dall' attrito per cui interamente si consu- mino. II Frisio (Dei fiumi e torrenti che corrono in Ghiaja o. e.) ed il Belgi-ado (Della riflessione dei corpi dell'acqua e Sulla diminuzione della mote dei Sassi, Parma Monti 1753) per contrario stimarono che tutte le pietre che caggiono in un fiume , vi si depongano in istrati , e femainsi per- petuamente 5 senza sensibile diminuzione di mole , o cam- biamento di figura. Finalmente il Mengotti ( Idraulica Fi- sica e sperimentale Raccolta citata ) ammette 1' uno e 1' al- tro effetto cioè la diminuzione dei sassi per 1' attrito , e r accumulazione di essi nel letto del Fiume. ■Appresso 1' Autore adduce sue proprie osservazioni , e fra le altre che le Gliiaje depresse sono sempre così origine glareae in Fluminibus. J. Dominicus Guglielmini (Del- la natura dei Fiumi. Raccolta d' Autori Italiani che trattano del moto delle Acque, ediz. 4. Bologna 1823) putavit saxa omnia quae ab aquis deducuntur per flumina obtundari , ac attritu affici ut omnino consumentur. Frisio, ( Dei fiumi e torrenti che corrono in Ghiaja o. e. ) ac Belgrado (Della riflessione de' corpi dell'acqua e Sulla di- minuzione della mole dei Sassi, Parma Monti 1753) e cantra censuerunt lapides omnes quae in flumina cadant , in sfrata deponi , ac perpetuo ibi manere , absque sensibili diminutione molis, aut mutatione figurae. Tandem Mengotti (Idraulica Fisica e sperimentalci Raccolta citata) utrumque admittit effectum nempe diminutionem per attritum , et accu- mulationem saxorunix Observationes proprias Auctor inde exponit nempe Ifipides depressa. vel bipinnata , pinnis vel pinnulis integiis , coriaceis , y> margine induplicatis , luiinerviis , in rachide decurren- » tibus. » — Non si ha qui ancora la descrizione e le Tavole delle Specie. Sono tuttavia nominate le seguenti 1. CycacUtes plutyrachis, D. Z. — 2. Otozamites Bunburia- 123. Paleontologia- Sulle cicadee .... De Cycadaeis fossilibus Oolithis. Nota Eqii. de zig no Socii Acad. Scient. patavinae, et eidem Societaii exhibito die 5 Junii 1853. (Rivista pe- riodica dei lavori dell'I. R. Accad. di Scienze, Lettere etc. di Padova. — pag. 345 a 349.) In terrenis oolithicis agri Vicentini et Veronensis Àuctor quamplures legit Cicadaeas fossiles , inter quas vigintiquinque species novas nadus est , et unum Genus novum. Genus est Cycadopteris " Frons pinnata vel bipinnata, » pinnis vel jìinnulis integris , coriaceis , margine induplica- » tis j uninerviis , in rachide decurrentibus. » — Specierum descrijitiones et icones adhuc desiderantur. Hae tamen nomine designantur 1. Cycadites platyrachis. D. Z. — 2. Otoza- 143 nus> D. Z. — 3. Otoz. Parolinianus. D. Z. — 4. Zamites Goeppertii. D. Z. — 5. Zam. pulchellus. D. Z. — Cycadopteris Vngeri. D; Z. — A quest' ultimo genere , cioè al nuovo , ap- partengono cinque specie, le quali popolano con gran copia d' individui gli strati della grande Oolite Veronese e Vi- centina. È premessa dall' Autore una rivista generale delle Cicadee fossili. 124. Mineralogia. Elementi di mineralogia ed Orittognosia di Lo- renzo AGOSTINO GHlsi; con figure intercalate nel testo. Milano Tip. Gnocchi 1854. 8.° pag. 1. a 130. Assai brevemente sono esposti gli elementi di Mine- ralogia 3 sono descritte le specie di Minerali più opportu- ne ad essere conosciute , però in piccol numero j ed è aggiunto un breve trattato delle Rocce. mites Bunburianus. D. Z. — 3. Otoz. Parolinianus. D. Z. — 4. Zamites Goeppertii. D. Z. — 5. Zam. pulchellus. D. Z . — 6. Cycadopteris Ungeri. D. Z. — Aà postremum hoc genus qidnque species pertinent , quae crebrescunt in stratis magnae Oolilhis Veronensis et Vicentinae. Praemittit Àuctor disquisitio generalis de Cicadoideis fos- silibus. 124. Mineralogia. Elementi Elementa Mineralogiae et Orycto- logiae per laurentium august. cnisi, cum figuris. Mediolani. Typ. Gnocchi 1854. 8.° pag. 1. a 130. Brevissime exponunttir elementa Mineralogiae , describun- ■ tur species mineralium opporttmiores scitu , numero tamen par- ! l'o , et additur brevis tractatus de Lapidibus vulgo Rocce. 144 125. Paleontologìa Sui crostacei fossili della Calcarla grossolana del Veronese. Lettera al Sig. Pr. C. F. Naumann di Lipsia del Sig. Prof, x o m a s o Antonio Ca- tullo. Verona Tip. Sicca, e Collettore dell'Adige n..° 64. e n.o 81. del 1854. Oltre i Crostacei che furono illustrati dal Milne Ed- wards ( D' Archiach Histoire des progrés de la Geologie Voi. 3. pag. 304. ) r Autore trovò nella Calcarla grossolana ancora questa specie cioè Cancer punctulatus , Desm. e C. Boscii Desm. Nella Calcarla poi eocenica di Valdonega trovò la Ramina Aldrovandi , che fu descritta dal Desmarets e dal Ranzani (1). 125. Paleontologia. Sui crostacei ... De Crustaceis fossilibus Calcariae riulis agri Veronensis. Epistola Prof, t h o m a e A N T. CATULLO ad Pr. C. Naumann di Lipsia. Veronae Typis Sicca , et Collettore dell' Adige n.^ 64. et »i.« 81 del 1854. Praeter crustacea illa quae Milne Edward in lucem pro- tulit (cf. D'Archiach Histoire des progrés de la Geologie Voi. 3. pag. 304. ^ Auctor nactus est ctiam specieshas: Can- cer punctulatus Desm. C. Boscii Desm. In Calcareo eocenico di Valdonega invenit Raninam Aldrovandi , quam et Desma- rets et Ranzani illustravere (1). (1) Ranzani Memorie di Storia Nalwale. Bologna 1820. e scg. 145 Nella Calcaria scissile nella Valle di Vestena trovò dei Macrouri , che ascrive al genere Palinuro ; alcuni dei quali crede anzi prossimi al Pai. communis. Propone però con esitanza questa determinazione , stantechè non è da contare più del giusto sopra impressioni di tal genere. Appresso dice qualche cosa ancora intomo ai Poli- pia fossili. 126. Geologia. Della geologia e suoi progressi prima del secolo XIX. Memoria del Cav. achille de zigno. — Padova Tipogr. Sicca. 1853. in 8.*^ pag. 1 a 75. Essendo in questo lavoro menzionati scrittori Italiani di Geologia , i nomi dei quali servono egregiamente ad arricchire questo nostro Repertorio , riferirò particolar- In Calcareo axUem scissile in valle Vestena Macrouros legit , qiios ad geniis Palimiriim adscribit ; et quosdam etiam proxiiìios Pai. communi autumat ; haesitans vero haec tra- dii , cum in impressionibus hujusmodi non nimis quam par sit fìdendum est. De quibusdam Polypiariis fossilibus etiam verba facit. 126. Geologia. Della ... De Geologia , et quomodo ipsa progres- sa sit ante seculum XIX. Disserlatio Eq. a e n i l- Lis DE zigno. — Patavii. Typis Sicca. 1853. in 8.*» pag. 1. ad 75. Cum in opere hoc quamplurimi citentur scriptores italici de Geologia j quorum nomina maxime conferunt ad ditandum Repertorium hoc nostrum . eadcm itaque referremus singillatim Repert. Hai. 10 146 mente quanto a questi scrittori concerne , lasciando quello che spetta agli antichissimi , ed ai forestieri , de' quali parla 1' Autore. Egli incomincia col Fracastoro , il quale nelle sue opere del 1517 sostenne che le Conchiglie fossili appar- tennero già ad animali , e che vissero là ove oggi rinven- gonsi 3 contro 1' opinione di quelli che giudicavano essere l'opera della Forza jìlastica, o del Diluvio noetico. La qual cosa con Fracastoro concordemente Cardano soste- neva nel lihro De subtiiitate 1552. Il Mattioli però, illustre Botanico, quantunque scri- vesse delle Conchiglie fossili toscane, tuttavia si accostò alla sentenza di Agricola intorno a certa tal materia pin- gue , la quale j^er mezzo della fermentazione prodvirrebhe dei corpi fossili. V. Discorsi nei Libri VI. della mate- ria medicinale di Dioscoride. Vinegia 1557. E similmente Fal LOPPIO asserì essere quelle conchiglie nate per fermen- tazione. ( De medicatis aquis atque de Fossilibus tradalus etc. Veneliis 1564. 8.°). Il Mercati (in Metallotheca Vaticana ommissis iis, quae de antiquissimis , et exoticis scriptoribus Àuctor tradii. 'Ex anno 1517 ijìse exorditur a Fracastoro, qui operi- bus suis conlendit conchylia fossilia ad ammalia pertinuisse, ibique vixisse ubi hodie reperiuntur , cantra eorum senten- tiam qui putabant ipsa deberi aut vi plasticae , aut Diluvio noetico. Quae Fracastoro consentiens Cardanus item propugna- vit libro De sidDtihtate 1852. At Mattioli perillustris Botanicus licet de Conchis fossilibus Etruriae scripsisset, tamen ad sententiam Agricolae accessit de quadam materia pingui , quae per fermentalionem corpora fos- silia gigneret. (V. Discorsi nei Libri VI. della materia me- dicale di Dioscoride. Vinegia 1557). Et similiter Faloppio (De medicatis aquis atque de Fossilibus tractatus etc. Ve- netiis 1564. S.*') conchas illas per fermentationem orivi dixit. I 147 1574) tenne che fossero nate per influsso degli Astri j e non dissimilmente il Calceoiari e G. B. Olivi De recon- ditis et praecipiiis collectaneis a Fr. Calceolario veron. in mu- saeo adservatis. Veronae 1584. giudicarono i fossili quali scherzi di natura. A più retta sentenza tornò il Ces alpino, Botanico pure insigne, che scrisse nell' opera De Metallicis Lib. III. 1596. essere li Fossili reliquie degli animali lasciate dal Mare in sui monti. Cosi il Bonaventura Castiglioisi (Gallorum Insubrum antiquae sedes) parlando dei terreni lombardi intorno a San Colombano , che reputa fossero antica- mente paludi. Giudicò che fossero conchiglie marine quel- le che or vi veggiamo fossili Simeone Majoli ( Dies ca- niciilares 1597), ed opinò che fossero lanciate sin sopra i monti da eruzioni di Vulcani sottomarini. FeiTante Imperato fu di opinione che già avesser vis- suto nel mare quelle Conchiglie , ma ad un tempo che le pietre crescessero come per vegetazione (Historia natu- Mercati in Metallotheca Vaticana 1574, Syderorum infltixu ortas tenuti ; et haud dissimiliier Calceolari et Olivi J. B. De reconditis et praecipuis Collectaneis a Fr. Calceolario veron. in musaeo adservatis 1584. frout liisus naturae ju~ dicavit. Ad rectiorem senlentiam rediit Caesalpinus Botanicus in- signis , qui Fossilia aniinaiium reliquias a mari in montibus relictas tradìdit in opere De metallicis 1596. Item Bonaven- turae Castiglioni opus Galloru.m Insubrum antiquae sedes^ refert de terrenis Longobardicis circa S. Colombano, qiiae ille paludes olini faisse arbitralus est. Marinas conchas fuisse quas fossiles videnuis censiUl Siineon Majoli (Dies caniculares 1597), et per ejnculationem vulcanorum sub mari latitantium in monles usqiie impulsas, Ferranlcs Imperato vixisse jam in mari Conchglia asse- ruit (Historia nat. Vcnetiis 1G72. fol. ) at simul ut lapidea 148 rale. Venetia 1672. fol. ). Seguono i nomi di Amobio , Leo- nardi , Baccio , Caliari , Dolce , e di Aldrovaindi che fu , dice l'Autore, il raccoglitore delle opinioni di tutti i ipre- ceàentì scrittori ( Musaeum metallicum Bononiae 1648). Cosi Francesco Imperato , Ceruti , Ciocchi , e Fabio Colonna che distinse i Fossili (benché li reputasse diluviani) in marini, terrestri, e fluviatili; e cosi Domenico Sala, ed Ambrosini che illustrò il Museo d' Aldrovandi, ed il Mo- scardi. Lo Scilla (Vana speculazione disingannata dal senso 1669) cercò di distruggere gli errori ancora vigenti intorno ai fossili, che tuttavia giudicò essere diluviani. Alla quale ultima opinione si oppose il Quirini con molti argomenti; ma ebbe il pregiudizio di credere che li fossili fossero germi di animali che si fossero svolti fra terra , come si svolgono nel mare (De testaceis fossilibus musaei-septalia- ni 1676). Il Museo Cospìano esistente già in Bologna, fu illustrato nel 1667 ; ed in quest' opera si parla dei vegetasse. Nomina sequuntur Àrnobio;, Leonardi^ Baccio^ Ca- liari, Dolce et Aldrovandi quern praecedentìum opinionmn collectorem Auctor ait ( Musaeum metallicum. Bononiae . . .). Item Francisci Imperato , Ceruti , Ciocchi et Fabii Colonna qui fossilia flicet diluviana putasset) in marina , terrestria , flìi- viatilia distinxit : et Dominici Sala , et Ambrosini qui Musaeum Aldrovandianum illustravit , et Moscardi. Scilla (Vana speculazione disingannata dal senso 1669.) errores adhuc vigentes delere contenda circa fossilia, quae tamen diluviana putavit. Quam postremam, sententiam ne- gavit QviRim plurimis argumentis , sed fossilia esse animalium germina in terris item ac in m,ari evoluta arbitratus est (De testaceis fossilibus Musaei-septaliani 1676). Musaeum Co- spianum Bononiae illustratum est anno 1677 ; in quo sermo 149 fossili del Bolognese, di Arezzo e del Veronese. Le ossa scavate nel Viterbese furono descritte dal Cumpini ( Ephe- mer. .Natur. Curiosar, an. 1688 obs. 234). Ramazzini ( De miranda Fontium Mutinensium scaturi- gine 1696) esamina la composizione e la successione degli strati della Terra , ed i fossili che in essi stanno racchiu- si. — Il CuPANi registrò nell'anno 1697 li Fossili di Sici- lia (Hortus catholicus): e Boccone li petrefatti di Meleda , dell' Umbria , della Sicilia , e del Tirolo , che reputò con- crezioni lapidee : contro il quale lo Scaramuzzi sostenne la natura organica dei medesimi ( Meditationes familiares ad ci. A. Magliabecchiiim etc. Urbini. 1697. 12.°). Baglivi scris- se (De vegetatione lapidum 1703) che le pietre crescevano per una certa nutrizione- — Bonanni illustrò il Museo Kirkeriano nel 1709. Le escursioni Geologiche del Galeazzi furono descrit- te nei = Commentarii Àcademiae Instituti Scientiar. Bo- est de Fossilibus Bononiensibus , Àretinis et Veronensibus. Ossa in Viterbiensi agro e/fossa descritta fuere a Ciampini (Ephe- mer. Natur. Curiosor. An. 1688 obs. 2M). I Ramazzini (De miranda Fontium Mutinensium scatu- rigine 1696) perj^enrfit compositionem successionemque stratorum Telluris , nec non fossilia quae in ipsis continentur. — Ccjpani fossilia sicula percenset anno 1697 (Hortus Catholicus). Boc- cone petrefacta Melitae , Umbriae , Siciliae , et Tyroli , quae concretiones lapideas censuit ; in illum Scaramuzzi naturam organicam eorum propugnai (Meditationes familiares ad ci, A. Magliabechium etc. Urbini. 1697. 12.°). Baglivi scri- psit (De vegetatione lapidum 1703) lapides crescere propter quanidam nutritionem. Bonanni Musaeum Kirkerianum de- scripsit 1709. Galeazzi geologicae peregrinationes editae sunt in= Com- mentariis Àcademiae Instituti scientiar. Bononiensis an- 150 noniemis anni 1748. Tom. 1. pag. 95, nelle quali dili- gentemente vengono riferite le cose che aveva raccolto, i Fossili cioè 5 e le altezze dei Monti. Giuseppe Monti ( De MoiiuineiUo diluviano nuper in agro bononiensi reperto. Bono- niae 1719) pose in luce la illustrazione di una mandibo- la di Rinoceronte scoperta a monte Biancano (1). Il Zan- NiCHELLi descrisse due Monti del Veronese , e le nummu- liti clae sono in essi ( De lithographia diiorum montium ve- ronensium. Venetiis 1721 ). Il Vallisnieri poi bene esaminati i terreni italiani , addimostrò che i sedimenti marini lar- gamente si estendevano ovunque alle radici dell' Apenni- no : e congetturò che il Mare anticamente quivi soggior- nasse ( Dei corpi marini che sui monti si trovano. Venezia 1721). Ferdinando Marsili similmente aveva esplorato in più luoghi diligentemente , ed alcune delle sue osserva- zioni aveva comunicate con lettere allo Vallisnierij desi- ni 1748. Tom. 1. pag. 95. = ìibi diìigenter describuntur quae collegerat nempe Fossilia, et altitudines Montium. Joseph Monti (De Monumento diluviano nuper in agro bononiensi re- perto. Bononiae 1719) mandibulam Rhinocerotis in Monte Biancano repertam in lucem protuUt (1). Zannichelli Montes veronenses duos descripsit , et nummulites quae in eis sunt ( De lithographia duorum montium veronensium. Vene- tiis. 1721). Àt Vallisnieri italicis terrenis bene perpensis , sedimenta marina late undique ad radices Àpennini sese dif- fundere ostendit; conjecitque ibi mare olim insedisse (Dei cor- pi marini che sui monti si trovano. Venezia 1721 ). Ferd. Marsili similiter italica terrena pluribus locis diligenti studio prosecutus erat, et quaedam de iis per litteras Vallisnerio enuncia- (1) Hanc mandibulam novis observationibiis illustravit C. Ranzani in Commentariis Acad. bononiensis, anno 1843. 151 derava di misurare col Barometro la cima dei Colli fos- siliferi , che supponeva essere ad uno stesso livello ; e fece notare che li fossili stavano disposti per famiglie. Il già citato MoNTr nel 174G confiontò li petrefatti bolognesi e anconitani non che quelli di Dalmazia 3 e reputò si- mili alcune conchiglie fossili del bolognese con quelle che vivono nell' Oceano ( Commenlaria bononìensia voi. 2. 1746). Beccari illustrò i fossili microscopici del Bolo- gnese, e per primo pose alla cognizione dei dotti la grande Famiglia dei Foraminiferi. Parlò delle Marne conchiglifere del Senese, e delle pietre traforate dai li- tofagi Pietro Micheli , il quale paragonò ancora le rocce appartenenti ai Vulcani estinti, con quelle del Vesuvio. Lo Spada primamente nel 1737 e poi nel 1744 dimo- strò che li Fossili non furon sepolti nei monti per opera del Diluvio ; e fra' primi fece notare , e distinse in quali sorta di terreni egli raccogliesse li fossili = Dissertazione ove si prova che i corpi marini pietrificati non sono diluvia- ni. Verona 1737. = verat; et barometrice cacumina collium fossiliferorum considerare cupiebat , quos ad eamdem libellam positos putabat; et fossiliaper familias disposila notaverat. Monti anno il AG petrefacta bono- niensia et anconetana ac dalmatica comparnvit ; et bononiensia conclujlia qnnedam Oceano viventibus credidit similìa ( Com- mentaria Bononiensia voi. 2. 1746). Beccari fossiUa mi- croscopica illustravit et Foraminiferarum familiam primtis in Iticem profulit. Verba fecit de Marnis conchìjferis senensibus , et de lapidilnis a Balanidibus pertusis Petrus Micheli , qui etiam saxa ad Vulcanos extinctos spectantia cum iis Vesuvii campar avit 1733. Spada primum 1737 inde 1744 fossilia non e Diluvio in montibus ingesta ostendtt ; et unus ipse intcr primos adnotavit et distinxit terrena in quibus fossilia legerit. = Disserta- zione ove si prova che i coipi marini pietrificati non sono diluviani. Verona 1737. = 152 In un opuscolo che ha per titolo Ragguaglio di una grotta ove sono molte ossa di belve diluviane nei Monti Vero- nesi. Verona 1739, il Piccoli narrò che alcune ossa fossili erano infisse ancora nel tetto o nella volta superiore di quella caverna; il quale importantissimo fatto osservò an- cora il Catullo (1). Frattanto Lazzaro Moro nella sua opera De' Crostacei che sui monti si trovano 1740, pose in campo la opinione che li Continenti fossero stati portati in alto per forze inte- stine ; e tale opinione sostenne con molti argomenti , e principalmente per le inclinazioni e sconvolgimenti degli strati che studiò nelle Alpi. Giovanni Bianchi illustrò li fossili del Senese = Me- morie di Fisica e Storia naturale etc. Lucca 1742; il Mata- Ni quelli del monte Popilio , del Volterrano _, e del Pisa- no , che attiihuì alla ìnsidenza del Mare su que' luoghi = Produzioni naturali del suolo Pistoiese 1747. Piccoli in opusculo cui titulus Ragguaglio di una grotta ove sono molte ossa di belve diluviane nei Monti Vero- nesi. Verona 1739 narravit ossa etiam in tecto , sive in parte supera specus illius infixa haerere; quam rem et Catul- lo quidem observavit (1). Interea Lazzarus Moro opere suo De' Crostacei che sui monti si trovano 1740^ sententiam aperuit Continentia per vires intestinas in altum sublevata fuisse : quam argumen- tis pluribus ipse tuebatur, in primis vero propter inversiones stratorum quas in Àlpibus considerabat. Joannes Bianchi petrefacta senensia illustrabat = Me- morie di Fisica e Storia naturale etc. Lucca 1752. Ma- tani illa montis Popilio , et volaterranensia , et pisana , quae deberi ad Maris insidentiam contenda = Produzioni natu- rali del suolo Pistoiese 1747. (I) Congresso dei naturalisti in Firenze. 153 Costantini scrisse del Veneto ; Schiavo delle Conchi- glie fossili di Sicilia. Cirillo Generelli con una breve memoria = Dei Cro- stacei ed altre produzioni marine che sono nei monti. Milano 1757, asserì clie la teiTa mostrava li cataclismi sofferti j che più generi di strati si distinguevano spesso con fos- sili organici, in qualunque paese ; alle volte marini e la- custri alternanti insieme. Vitaliano Donati ( Saggio della Storia naturale marina dell'Adriatico 1758) esplorò il fondo del Mare Adriatico, ed avvertì che quivi avvenivano sedimenti similissimi ai ter- reni subapennini ; quivi essere frequenti conchiglie , e di- sposte per famiglie, altrove niuna trovarsene ; e notò molte altre cose che servono egregiamente alla Geologia com- parata. Il Baldassarri esplorando il territorio fossilifero del Senese (Osservazioni sul sale della creta. Siena 1750) con- Costantini de Veneto scripsit; Schiavo de Conchis fos- silibus Siciliae. Cyrillus Generelli brevi commentario De' Crostacei ed altre produzioni marine che sono ne' monti. Milano 1757, Terram dixit cataclismata propria ostendere; stratorum plurima genera distingui saepe cum fossilibus organicis cu- juscumque regionis ; quandoquidem marina cum lacustribus alternari. Donati Vitalianus (Saggio della Storia naturale ma- rina dell'Adriatico 1758) fundum Adriatici maris explora- vit; et animadvertit ibi sedimenta fieri persimilia terrenis sub- apenninis ; ibi conchylia frequentia esse et per familias ordi- nata , alibi nulla ; et plurima alia notavit ad Geologiam com- paratam maxime conducentia. Baldassarri explorando agrum fossiliferum Senense ( Os- servazioni sul Sale della creta, Siena 1750) confirmavil 154 fermò la sentenza di quelli che sostenevano il tranquillo e lungo soggiorno del mare sulle pianure, e sui colli d'Italia. Il Targioni molto contrilDul ai vantaggi della Geolo- gia toscana coli' opera sua Viaggi per la Toscana. Dell' Alioisi è 1' opera Specimen oryctographiae pedemon- tanae 1757 , colla quale sono illustrati li fossili di vege- tabili , e di animali , e principalmente narra dello sche- letro di Elefante scoperto nell' Astigiano. Ma speciale menzione merita Giovanni ÀRDumo per le opere sue nelle quali egli distinse vari periodi ai quali appartengono i terreni; i terziari principalmente sono caratterizzati col mezzo di fossili. Già preconizzò le Formazioni plutonica, e nettunìca, i sollevamenti, ed i metamorfismi prodotti dalle rocce di ti'abocco. L' Odoardi = Sui corpi marini del Feltrino 1761 ^ per la occasione ofFertaglisi di osservare delle Rocce a strati discordanti del Monte Feltro , propose una teoria sententiam de tranquilla et diuturna maris insidentia super planities et colles ttaliae. Targioni geologiae etruscae adiumentiim attulit opere suo notissimo Viaggi per la Toscana. Specimen oryctograpliiae pedemontanae 1757 Àuctore Alligni fossilia tum vegetabilium quam animalium illustrai, praesertim vero commemorai Scheleton Elephantis in agro Asti- giano detectum. Àt in primis Joannes Arduino scriptis suis numerosis perio- dos varias in quibus terrena dispertiuntur distinxit : tertiaria praesertim ope fossilium denotantur. Formationes plutonicam , et neptunicam , stiblevamenta , et metamorphismum a lapidibus eruptivis {rocce di trabocco) patrata jam praesignavit. Odoardi = Sui corpi marini del Feltrino 1761 = «re occasione quam ei praebuerunt lapides discordantes Montis Fel- 155 intomo a cambiamenti di gravissimo momento avvenuti nel nosti'o Globo. Lo Zampieri col Catalogo del Museo Ginnanì 1762. il- lustrò e tale Museo, e li fossili del Monte Bolca. Vito Amici — Sui testacei della Sicilia — dimostrò clie sotto alcune correnti di lava dell' Etna stavano ascosi dei Fossili marini ; perciò sono accennate relazioni fra li ter- reni vulcanici , e li marini. Alberto FoRTis scrisse dei Colli di Montegalda nel Vicentino, e quindi delle Ossa di Elefante scavate nel Veronese a Romagnano. Il Baldassarri parlando dei Fossili toscani , notò clie erano disposti con regolarità, che li Calcari erano pertu- giati dalle Foladi , donde ne arguisce la diuturna e tran- quilla insidenza del mare sulle terre. — Zanoni illustrò li fossili del Friioli , il Bastiani li etruscbi , il FoRTis ( Viag- tri theoriam jrroposuit circa immulationes gravissimi momenti in Orbe factas. Zampieri Catalogo del Museo Ginanni 1762. Musacum Ginanni et fossilia Monlis Bolca illustravit. Vito Amici — Sui testacei della Sicilia — ostendit sub quasdain currentes Lavae etnaee, sedimenta fossilifera marina abscondi ; hinc relationes inter terrena vulcanica et marina indicantur. FoRTis Albertus de collibus circa Montegalda in agro Vi- centino scripsit : et inde de Ossibus elephantinis in agro Ve- ronensi ad Romagnano effossis. Baldassarri De fossilibus etruscis verba faciens ea animad- verlit regulariter disposila, Pholadarum perforationibus calcarea terebrata notavit, unde diuturnam et tranquillam maris insìden- tiam super terris inducit. — Zanoisi fossilia Friulana, Ba- 156 gio in Dalmazia. Venezia 1774.) li fossili e la storia natu- rale della Dalmazia (1). Frattanto il Festari descriveva le Alpi del Vicentino, ed il DoNDi Orologio li monti padovani. Il Passeri — Storia dei fossili del Pesarese, 1775 — dalla considerazione dei fossili espose la opinione della antica insidenza del mare sopra le spiagge Italiane, sino a tanto che si aprisse l'istmo di Gibilterra. Pini Ermenegildo scorse varie provincie d' Italia , ed arriccili la geologia patria con osservazioni sue proprie. Prese poi in altra opera a sviluppare una Teoria della Ten-a, Napione, Balbe, e Morozzo scrissero del territorio piemontese. Soldani poi col suo Saggio orittografico sulle Terre nautilitiche della Toscana 1780 descrisse diligentemente li fossili tanto microscopici, qxianto gli altri, ed insieme- STiANi etrusca, Fortis (Viaggio in Dalmazia. Venezia 1774) fossilia et naturnlem historiam dalmatam etc. illustrabant (1). Interea Festari Àlpes agri Vicentini, et Dondi Oro- logio Montes imtavinos describebaht. Passeri — Storia dei fossili del Pesarese, 1775 — ex fossilium inspectione ac studio sententiam protulit de antiqua maris insidentia super Italiae littora usque dum aperirentur angustiae Gaditanae. Pini Ermenegildus , plures italas provincias perlustrava , et observationibus geologiam patriam ditavit. Item Theoriam Telluris aggressus est evolvere. Napione , Balbo , et Morozzo de agro pedemontano scri- psere. Soldani vero Saggio crittografico sulle Terre nautili- tiche della Toscana 1780 fossilia tum microscopica, tum (1) Fortis plurima òpera conscripsit qiiae alibi fortasse erunt referenda. 167 mente li terreni nei quali sono contenuti. Appresso pose in luce r altra opera Testaceographia e Zoophytographia par- va et microscopica 1789. e seg. RiccoMANiNi , Beiningi , e Battarra illustrarono li fos- sili organici , precipuamente marini di vari luoghi d' Ita- lia. — Cermelli indicò le ossa di Elefante fossile scoperte nel Romano , ed il Fabbroni pubblicò una eccellente me- moria intomo ai Vidcani estinti di Toscana. Bossi istituì delle osservazioni orittologiche nel ter- ritorio pavese posto al di là d€|l Po. Agitossi frattanto fra il Testa ed il Fortis la questione intomo ai fossili di Monte Bolca^ intomo ai quali Serafino Volta pubblicò nel 1796 la grande opera Ittiologia Veronese. Il Fasano descrisse la Calaliria ulteriore , Santoli il suolo d' Irpino , Carletti i campi flegrei. Ma Lazzaro Spal- lanzani già celebre per tante opere relative a storia natu- rale illustrò geologicamente l' Italia principalmente coli' o- caetera diligenter descripsit , una cum terrenis in quibus illa continentur. Postea opus edidit Testaceographia et Zoophy- tographia parva et microscopica 1789 et seq. RiccoMANNi, BeningIj et Battarra fossilia organica prae- sertim marina qnorundum Italiae locorum illustrabant. — Cer- melli ossa Elephantis fossilia agri Romani designabat: et Fab- broni egregium commentariiim de Vulcanis Etruriae extinctis exarabat. Bossi observationes instituit oryctologicas in regione pa- vensi ultrapadum posita. Inter Testa et Fortis quaestio exagitata est de fossilibus montis Bolca , circa quae Seraphi- nus Volta magnum opus Ittiologia Veronese 1796 edidit. Fasano Calabriam ulteriorem. Santoli solum Irpini, Carletti Campos Flegraeos describebant. Spallanzani Laz- zarus jam pluribus naturalis Historiac operibus clari$simus , 458 pera Viaggi alle due Sicilie 1797 ove stanno raccolte le os- servazioni per lui fatte intomo al Vesuvio , all' Etna , a Stiomboli, e ad altri Vulcani, non clie qxielle relative ai fossili dei monti moderni etc. Il Delfico 5 il Santi Viaggi al Montamiata in ¥.tTxxrìa. , Angeli ; il Borson poneva in luce la Orittologia del Pie- monte. Amoretti scrisse della Geologia del Novarese, de' colli piacentini , e de' luoghi intorno ai laglii lombardi. Breislak finalmente descrisse il territorio campano , di Pozzuoli , della Tolfa etc. con molte delle sue opere. Quindi l'Autore riassumendo le cose sparsamente trat- tate , espone nuovamente conae in compendio la Storia della Geologia. Forse altri Scrittori Italiani sarebbero ad aggiugnere a quelli sin qui nominati. Opportunamente però potranno essere consultate le opere di Triffon No- vello Sui principj e lìrogressi della Storia Naturale. Venezia 1810. — Brocchi^ Conchiologia fossile subaj>eiimna. Milano Italiani geologice illiislrnbat praeserliin in opere Viaggi alle due Sicilie 1797 ubi quae attinent ad Vesuvium , Aetnam , Stromboli et pluriinos alios Vulcanos,nec non quae ad Fossi- lia Àpennini inutinensis etc. colliguntur. Delfico , Santi (Viaggi al Montamiata) in Etruria, An- geli ; et Borson oryclologiam pedemontanam in luce profere- bat. Amoretti de geologia agri Novariensis , collium piacentino- rum , et locorum circa lacus longobardiae scripsit. Breislak tandem agrum campanum , Puteolanum, Tol- fa etc. operibus plurimis descrlpsit. Hinc Auctor coassumendo quae sparsim tradiderat , in compendium hisloriam geologiae iterum exponil. Alvi fortasse Scriptores Italici essent adjungendi iis de quibus hucusque di- ctum est. Et opportune succurrunt opera tum Triffon Novel- lo Sui principj e progressi della Storia Naturale. Vene- zia 1810. — Brocchi Conchiologia fossile subapenxiiua. 159 1814. sub initio — Pilla , Progressi della Geologia. — Ca- tullo , Costituzione geognostica dei Terreni alliiviali delle Pro- vincie Venete. Padova 1838. (e ante $ 62.) — e Lyell , Principes de Geologie. Voi. 1. 127. Paleontologìa. Catalogue des Fossiles du Monte Mario (prés Rome) recueillisparM.leC.de reyneval, M. van- DEN u E CHE, et M. le Prof, ponzi. Versailles. Sept. 1854. — 4.° di pag. 20. più pag. 5. Una Sezione teoretica di Monte Mario posta in fronte all' opuscolo , addimostra che tale monticello è formato dall' alto al basso di Tufo vulcanico , di sabbia con ciot- toli , del banco fossilifero di cui qui si va a trattare , di sabbia tenuissima, e inferiormente a tutto di quella Mar- na subapennina, che si espande lungo ttitti i lidi d'Italia. Milano 1814. sub initio. — Pilla Progressi della Geolo- gia. — Catullo Costituzione geognostica dei Terreni al- luviali delle Provincie venete. Padova i 838. (et ante $ 62 J. — et Lyell Principes de Geologie. Voi. 1. 127. Palaeontologia. Catalogue . . . Catalogus Fossilium Montis Mario prope Romani colleclorum a C. de reyneval, vanden uecke et ponzi. Versailles. Sept. 1854. — 4.° pag. 20. et insuper pag. 5. Sectio theoretica Montis Mario in fronte operis posila est. Qui monticuliis constai descendendo Tofo vulcanico , sabido gla- reoso , strato fossilifero de quo hic senno est, sabulo tenui, et inferne Marna subapeunind, quae undique Httora Jtalìae excurrit. 160 Nel banco fossilifero le bivalvi soprattutto sono copio- sissime , fra le quali sono notevoli quelle caratteristiche della Formazione subapenn. cioè Cardium hians , Arca my- tiloides , Lutraria elliptica , Terebratules , e Panopaeae. Le Univalvi sono in numero assai minore. Un certo ordine di distribuzione dei Fossili apparisce, cosicché al basso si veggano le Panopee , le Terebratule , le Clavogelle , con ambo le valve in posto e congiunte. Passando a grado a grado verso l' alto , altre ed altre specie successivamente si incontrano. Istituito poi un confronto fra questi Molluschi fos- sili , e quelli che vivono oggi nel mare j gli Autori notano quanto segue. 1.° dì 270 specie fossili, sessanta circa sono estinte. — 2.° le più comuni nel deposito di Monte Ma- rio , sono rare fi-a le viventi. — 3.° alcune che son co- munissimo nel mare , mancano affatto fra' fossili. — 4P al- tre finalmente , 20 all' incirca , sono comvmi al deposito ed al mare. Perlocchè argomentano che il mare antico In strato fossilifero conchylia bivalvia summopere copiosis- sima sunt, inter quae notanda ea formationis subapenn. propria nempe Cardium hians , Arca mytiloides , Lutraria elliptica , Terebratules, et Panopaeae. Univalvia minori sane sunt nume- ro. Ordo quidam dispositivus fossilium conspicitur ita ut in- ferne sitae sint Panopeae ^ terebratulae j, et clavagellae valvis quaeque suis conjunctis. Si sursum conspicias , alias et inde alias species distinguere potes. • Comparatione instituta inter MoUusca haec fossilia , cum iis quae in hodierno mari degunt, haec notant Auctores. i.° Ex 270 spec. , sexaginta circiter extinctae sunt. ■ — 2.° commu- niores in terreno Montis Mario rarae sunt inter viventes. — 3.° quaedam quae communissimae sunt in mari, desumi omni- no inter fossiles. — 4.° Aliae denique 20 circiter utrobique Qommuncs sunt. linde conjiciunt vetus illud mare distasse ah 161 differisse dall' odierno , essendo stato quello probabilmente più caldo : imperocché vivevano in quello il Cardium hians che abita le Coste d'Africa, il Niso terebellum dell'isola Nicobar , ed il Vermetus intortus delle Antille. Molte altre congetture inoltre essi formano intorno alla natura del Mare pliocenico , alla Formazione di questo terreno che è in- tennedia al periodo plutonico pel quale sorse l' Apennino, ed a quello delle convulsioni vulcaniche. Essa è la For- mazione subapennina, o Pliocenica antica. Le opere che essi hanno consultate sono: Philippi Enumeratio molluscoruvi iitrhisque Siciliae 1. e 2. voi. Ber- lin 1836, Halle J844. — Brocchi Conchiologia fossile sub- apennina. Milano 1814. In seguito verrà pubblicata una appendice ai Mollu- schi , ai Polipiarii , ed ai Briozoarii etc. de' quali è in questo opuscolo riferito il Catalogo comprendente 272 spe- cie j nel quale vengono riferiti i Generi , le Specie, e gli Autori , ed i luoghi ne' quali dette specie oggi vivono. hodierno , ex eo qiiod esset probabiliter calidius : vivebat enim in ilio Cardium hians incola littoris africani , Niso terebellum insulae Nicobar^ et Vermetus intortus ins. Àntilles. Plura etiam conjiciunt alia de natura Maris illiiis , de Formatione hujus terreni intermedia scilicet Inter periodum plutonicam , qua A- penninus elatus est , et convulsiones vulcanicas. Formatio scili- cet subapennina, vel Pliocenica antiquior. Hisce vero operibus usi sunt Auclores: Philippi Enumeratio molluscorum utriusqvie Siciliae ì. et 2 voi. Berlin 1836, Halle 1844. — Brocchi Conchiologia fossile subapennina. Milano 1814. In posterum edenda est Mantissa ad Mollusca, Pohjpiaria , Bryozoaria etc. quorum hic Catalogus traditur 272 species complectens ; in quo nomina generica et specifica, Àuctores, loca quibus hodie vivant etc. indìcantur. Repe^. Ita/. il 162 Alcune specie imove sono distinte cioè — 1 . Venus li- bcllus. — 2. F. lamellosa. — 3. Pectunculus obliquatus. — 4. Modiola. sp. n. — 5. Modiola. sp. n. — 6. Pinna, sp. u. — 7. Patella luterò compressa. — 8. Pileopsis. sp. n. — 9. Pyramidella Nystii. — IO. Rissoa striatissima. — 11. R. tritiodosa. — 12. Eulima Philippi. — 13. Eulima sinuosa. — 14. Chemnitzia areolala. — 15. Natica, sp. n. — 16. Sca- laria subfrondosa. — 17. Delphinula triangulata. — 18. Ske- nea divisa. — 19. Trochus. sp. n. — 20. Tr. filiformis. — 21. Cerilh. tuberculare. — 22. C. submammillatum. — 23.Pleu- rot. ancillarioides. — 24. PI. Ponzii. — 25. Nassa, sp. n. — 26. Dentalium octogonum. — 27. Dent. laevigatum. — 28. Lu- nulites. sp. n. — 29. Idmonea affinis. Segue appresso la nota delle specie estinte e l' Indi- ce dei fossili del terreno miocenico, e pliocenico gli ana- loghi dei quali trovansi nel territorio piemontese , nel M. Maiio , e nel Crag d' Inghilterra. Dal qual confronto fra Species quaedam novae traduntur nempe — 1. Venus li- bellus. — 2. V. lamellosa. — 3. Pectunculus obliquatus. — 4. Modiola. sp. n. — 5. Modiola. sp. n. — 6. Pinna, sp. n. — 7. Patella latero-compressa. — 8. Pileopsis. sp. n. — 9. Pyramidella Nystii. — 10. Rissoa striatissima. — 11. R. trinodosa. — 12. Eulima Philippi. — 13. Etdima sinuo- sa. — 14. Chemnitzia areolata. — 15. Natica, sp. n. — 16. Scalaria suhfrondosa. — 17. Delphinula triangulata. — 18. Skenea divisa. — 19. Trochus. sp. n. — 20. Tr. filiformis. — 21. Cerithium tuberculare. — 22. C. submam- millatum. — 23. Pleurot. ancillarioides. — 2i. PI. Pon- zii. — 25. Nassa, sp. n. — 26. Dentalium octogonum. — 27. Dent. laevigatum. — 28. Ltmidites. sp. n. — 29. Id- monea affinis. Sequitur nota specierum minime viventium : et Index fos- silium terreni miocenici et pliocenici quorum analoga reperiun- tur in agro Pedemontano , in M. Mario , in Crag Àngliac. I 163 molte cose, questa ne emerge, cioè, che nel M. Mario trovansi 30 o 40 per 100 di specie che rinvengonsi nel terreno miocenico , e 60 per 100 di specie peculiarmente appartenenti al Pliocene. 128. Geologia. Cenni filosofici sulla origine della grande acqua di- luviana del Cavaliere luigi ghirelli. — Roma Tip. Salviucci 1854. 8.° di pag. 56. Alcune considerazioni , e congetture sono esposte in- tomo alla origine delle Acque diluviali in forza della eva- porazione e dell' azione della elettricità etc. È aggiunto un altio opuscolo già pidiblicato nel 1833 col titolo Dello stato della Terra nei primi momenti della sua creazione. — di pag. 17. Ex qua comparatione Inter plura hoc assurgit nempe in Monte Mario reperiri 30 vel 40 per 100 ex speciebus quae in terr. miocenico reperiuntur , et 60 per 100 ex speciebus peculiariter ad pliocene pertinentibus. 128. Geologia. Cenni ... De origine aquarum in Diluvio universa- li, quaestio philosophice Equitis aloysii ghi- relli. Romae Typ. Salviucci 1854. 8.*^ pag. 56. Considerationes quaedam et conjecturae exhibentur de ori- gine aquarum per evaporationes , per actiones eletricas etc. À- diicitur aliud opusculum jani editum anno 1833 titulo De Ter- rae statu primis momentis suae creationis. — jì^'Q- ^^- 16 't 129. Entomologia. Sogli insetti creduti produttori della Malattia della Vite. — Cenno del Doti. Camillo rondani Entomologo. Parma 1854. di pag. 10. Ognuno accusava 1' Oìdio come apportatore del danno che proviamo nelle Uve , quando il Robineau Desvoidy , annunziò che un certo Àcaridio ne era la causa; ed ap- presso il Rev. Bonnet giudicò doversi attribuire il malore a due specie , una è delle Podurelle , V altra che egli chia- ma Crittofago. L' Autore non crede che possa incolparsene la Podii- rella , perchè non può offendere ( come dice il Bonnet ) la vite, mancando di rostro; e piuttosto doversi credere che accorra in numero per cibarsi mediante le sue mandibu- le, delle parti alterate dalla malattia. Il Crittofago poi , giudica per le parole dello stesso 129. Entomologia. Sugli ... De Insectis, quibus Vitìs inlirmitas tribui- tur , per Doctorem camillum rondani En- lomologum. Parmae 1854. pag. 10. Omnes jam Oidium acciisahant de damno quo afficimur in Vvis, cum Robineau Desvoidy Acaridium quoddam accusan- diim esse pulavit, et inde Bonnet duas Insectorum species indicai una ex Podurellis ;, altera quam ipse Cryptophagum appellai. Àuclor non Podurellam inculpandam esse censel , quia pun- cturis offendere nequit vitem (ut ait Bonnet) cum careat ro- stro : et potius fortasse numerosa occurrit quod mandibulis suis partibus alteratis vescatur. Cryptophagum vero , cernei ex dictis ipsius Bonnet , lar- 165 Boiinet, che sia la laira di un piccolo Hemiptero; la qua- le né si è trovata copiosa in proporzione a tanto danno, né sempre è in compagnia dell' Oidio. Conclude quindi l' Autore che questo Insetto ahita le Viti per cibarsi tanto se esse siano sane, od affette dal morbo. L' Acaridio poi del Robineau, e le Podurelle , abi- terebbero sulle Viti quando e perchè sono inferme. E questo male dato da natura, natura stessa toglierà pur una volta , ma essa sola , giacché 1' Uomo tanto intomo ad esso può , quanto circa conosce. vam esse cujusdmn Hemijiteri ; quain nec copiosam vt par est tanto damno adhuc visere studiosi, nec semper cum Oidio sociatam. Concludit igitur Insectum hoc Vites incolere ad capiendtiin cibum tum si morbo ipsae sint affectae, vel non. Acaridium vero Robineau, et Podurellas vites inhabitare quia sunt infir- mae. Et malum a natura datum , a natura ipsa tolletur ali- quando si Deo lìlacet , ctim Homo circa illum tantum possit quantum noverit. 166 1 30. Geologia. Cenni sulla lavina di Corniglia ed il curioso solleva- mento di una scogliera marina di fronte alla lavina stessa, di Girolamo guidoni di Vernazza. Spezia 1854. Tip. Argiroffo. 8.° di pag. 12. L' Autore benemerito della Geologia per le sue opere già da lungo tempo date alla luce , e delle quali alcuno indicherò più sotto , reca ora lina breve descrizione di una Frana che accadde nel territorio di Comilia verso Ver- nazza (lido di Genova) nella notte fra il 26 e 27 Dicem- bre 1853. Già altre volte andò soggetto questo paese a frane , in causa delle erosioni continue del sottoposto ma- re, e delle piogge che precipitano giù per la china. Ora però non per 1' impeto di piogge , ma piuttosto per isman- co di base , la terra trascorse al basso trascinando seco 130. Geologia' Cenni .... Notitia circa franam qua e in Corniliae agro evenit et circa emersionem scopuli e mari post franam ipsam per jeronymum guido- ni domo Vernazza. Spezia 1854. Typ. Argiroffo. 8." pag. 12. Àuctor benemeritus de Geologia, operibus suis jamdiu edi- lis , et quorum quaedam infra indicabo ^, descriptionem brevem modo tradii de Frana quadam quae in agro di Comi- lia versus Vernazza {littore gemiensij accidit nocte volvente inter 26 et 27 Decem. 1853. Jam alias loca haec franas pas- sa sunt propler maris erosiones perpetuas , et pluvias aquas quae in praeceps irruunt. Nunc vero non pluviarum impetu, sed quasi propter defectum basis terra deorsum decessit ab- 167 vigneti , uliveti , e case ; senza s(^gno di terr(>moto , ili clo- tonazioni etc. Dopo pochi giorni dall' avvenuto fi-anamento nel pros- simo mare un grande scoglio sorse dalle acque , coperto di Molluschi ^ e di Zoofiti. In niun luogo però apparvero Rocce Vulcaniche , o Plutoniche , ma soltanto i soliti Cal- cari , e Macigni proprii di quella regione. Manifestossi però un certo limo, che indurava assai seccandosi. Menziona poi r Autore le Rocce che compongono il paese , le quali dalle più recenti vanno sino alle paleozoiche : confronta queste stesse Rocce, con quelle della Toscana, già illu- strate dal Savi, e dal Meneghini (ante § 48.). I lavori dell' Autore de' quali ho fatto cenno di so- pra , sono i seguenti : 1.° Osservazioni geognostiche, e nnineralogiche sopra i monti che circondano il golfo della Spezia ( Genova 1824 e Giornale ligustico 1828 ). ducens vignela , uliveto , domosquej nullo nec terraemotu, nec detonatione etc. Paucis post diebus in jiroximo mari scopiduin quoddam ingens ex undis emersiti Molluscis, Zoophytisque onustum. Nul- libi Lapides vulcanicae , vel Plutonicae apparuere sed tantum Calcarei, et Macigni regionis illius proprii. Limus vero qui- dam aderat, siccitate lapidescens. Lapides (Rocce) autem re- gionem componentes Auctor commemorat , quae a recentioribus ad palaeozoicas usque transcurrunt : easdem comparai cum lapidibus etruscis jam a Savi et Meneghini illustratis (unte § 48.;. Opuscula Auctoris de quibus supra dictum est sunt: 1.° Observationes geognosticae , et mineralogicae circa ■montes sinum lunensem ambientes (Genevae 1824 et Giornale ligustico 1828;. 168 2.° Sulle montagne del Golfo della Spezia , e sopra le Alpi Apuane (Biblioteca Italiana 1832). In questo parla l'Autore come li fossili di uno strato Calcare insensibil- mente scompajano, allorquando lo strato passa al Calcare saccaroide in grazia delle alterazioni prodotte da forze plutoniche j espone ancora le congetture che il Gneiss talcoso sia una roccia di trabocco etc. 3.° Considerazioni geognostiche sopra le Alpi Apua- ne, ed i Marmi di Carrara. 1829. 8.^ di pag. 12. 2.^ De montibus Portus lunensis et de Àlpibus Àpuanis ^Biblioteca italiana 1832^ .■ in quo sermo est quomodo fossilia stratus Calcarei sensim sensimque evanescant tum cum ad Cal- careum saccaroìdeum transit per vires plutonicas ^ conjicit etiam Gneissium talcosum lapidem eruptivum fuisse etc. 3.° Considerationes geognosticae de Àlpibus Apiianis , et de Mnrmoribus carrariensibus 1829. 8.° jìag. 12. 169 1 3 1 Zoologia. Catalogo degli oggetti e preparati più interessanti del Gabinetto d' Anatomia Comparata della Ponti- ficia Università di Bologna dalla sua fondazio- ne air Ottobre 1852 del Professore Antonio ALESSANDRINI. Bologna 1854. Tip. Sassi. 8. un voi. di pag. 555. Il Catalogo del grande Museo zootomico comprende più di 5000 numeri dei preparati che lo compongono : è diviso per Sezioni cioè 1.° Sistema osseo-cartilagineo , 2.° Sistema muscolare, 3.° Apparecchio digerente, 4.*' App. uropoietico, 5.° App. respiratorio e vocale, 6.'' Sist. va- scolare, 7." Sist. nerveo, 8.° App. genitale, 9.° Prepa- rati che comprendono più sistemi, IO.*' Anatomia pato- logica. 131. Zoologia. Catalogo . . . Catalogus eorum quae in Musaeo Zoo- tomico Pont. Univ. Bononiensis, majoris momenti praeparala continenlur, ab initio Musaei ipsius ad Octobrem usque 1852, per Prof, antonium ALESSANDRINI. BoDoniae 1854. Typ. Sassi. Voi. in 8.0 pag. 555. Catalogus magni Musaei Ànatomiae comparativae nu- meros plus quam 5000 enumerai ; dividitur vero per sectio- nes pertinentes 1.° ad Sy stema oxeo-cartilagineum , 2.^ Syste- ma musculare , 3.° Apparutum digerentem , A.° App. uropoje- ticum, 5.° App. respiratorium et vocale, 6.° Syst. vasculare, 7.° Syst. nerveum, S.° App. genitalem. , 9.° Praeparata plura systemata complectentia , IO.*' Anatomiam pathologicam. 170 Ciascun oggetto è Ijrevemente descritto : e quelli di speciale importanza furono già illustrati distesamente dal- l'Autore negli atti dell'Accademia delle Scienze di Bo- logna. Il Prof. Gandolfi incominciò il Museo nell' anno 1807 ; e dopo^ cioè nel 1818, n'ebbe la direzione il Prof. Ales- sandrini il quale fece qiiasi per intero il Museo quale e quanto è al presente. 132. Mineralogia. Elementi di Cristallografia di Guglielmo gci- SCAliDl. Napoli Tip. del Fibreno. 1851. 8.^ pag. 52. con 2. Tav. incise. Questo compendio di Cristallografia, composto prin- cipalmente a norma di quello del Rose tratta i sorami ca- pi colla conveniente estensione. I singoli sistemi cristal- lini poi vengono esposti analiticamente , illustrati con cal- coli, e chiariti per mezzo delle figure. Objecium. quodque breviter describitur : et plurima majo- ris momenti jam ab Àudore fuse descripta fuere in actis Àca- demiae Scientiar. Bononiensis. M'usaei initiis positis a Prof. Gandolfi, anno 1807 , ejus directionem assumpsit Prof. Alessandrini anno 1818; qui poe- ne totum quantum nunc est , Musaeuin ipse confecit. 132. Mineralogia. Elementi . . . Elementa CrysJallographiae exposila per GUILIELMU3I GOISCARDI. Neapoli. Typ. del Fibieno. 1851. 8.° pag. 52. cum 2. Tav. incis. Breviarium hoc Crystallographiae , ad normani praeser- tim illiiis Rose confectum , summa capita fuse ut par est tra- ctai. Singida quidem syslemata crystallina analiiice exponit , calculis illustrai, figuris declarat. 171 133. Geologia, Se il mare abbia in tempi antichi occupato le pianure d' Italia , di Grecia , dell' Asia minore etc. e quale sia r età cui appartengono le Marne bleue. Disser- tazioni del Prof. G. GIUSEPPE bianconi. — Bologna Tipogr. Sassi. 8° con 1 tav. Ut. Dissertazione quinta 1852. (edizione italiana). Già da lungo tempo il Vallisnieri (De' Corpi mari- ni che su' monti si trovano. Venezia 1721.), il Passeri (De' Fossili dell'agro Pesarese Bologna 1775) e molti altri Italiani furono di opinione die un Istmo anticamente chiu- desse lo stretto di Gibilterra, che le acque del Mediter- raneo più alte che oggidì occupassero le circostanti terre, e deponessero allora il sedimento marino sili Colli ^ e sul- le pianure della nostra terra. 133. Geologia. Se il itfARE ... De mari olim occupante planities et colles Italiae , Graeciae , Asiae minoris etc. , et de aetate terreni quod Geologi appellant Marnes bleues. Dissertationes jo. josephi bianconi. — Bononiae Typ. ab. Ulmo. 4.° pag. 193. cum Tab. 1. lith. — Dissertatio quinta 1852. (editio latina) et Memorie dell'Accademia delle Scienze di Bologna Voi. IV. Jam Vallisnerius (De' Corpi marini che su' monti si trovano. Venezia 1721.), et Passeri (De' fossili dell'agro Pesarese. Bologna 1775) et Itali alii bene multi opinati sìint Isthmum olim angustias Gaditanas clausisse, aquas Mediterranei altiores insedisse super circumpositas terras , et sedimentimi marinum in Collibus et planitiis posuisse. 172 Cercai di confrontare e ravricinare questo Argomento «iolle nozioni più recenti della Scienza; e tale tema assai vasto è stato trattato a brani, secondochè mi si offriva in cinque Dissertazioni, delle quali eccone li soggetti. Dissert. 1.^ dell'anno 1843. Il terreno marino che li Geologi chiamano Marnes bleues e Marne subapennine, e che circonda tutto attorno il Mediterraneo è desso un terreno così recente che li Monumenti, e le Storie fac- cian parola almeno del suo ultimo periodo? Gli Storici più antichi per relazioni di Erodoto , di Strahone , di Diodoro , di Plinio etc. narrano che un Istmo fu allo stret- to di Gades , sotto il quale le acque inteme si abbassa- rono, e cosi molte regioni rimasero scoperte. Sono quindi riferite molte tradizioni intorno 1.** alla maggiore altezza che ebbero le acque mediterranee di quello che sia oggi. 2.° Intorno alla rottura dell' Istmo. Quanto al primo capo sono investigati i luoghi descritti da Omero ed esplorate le più antiche città d' Italia , e di Grecia che erano po- s Àrgumentum hoc cum recentioribus scientiae notiombm comparare tentavimus , res latissima intercisim tractaia est prout sese exhibebat quinque Bissertationibus , qiiarum argu- menta haec sunt. Dissert. 1.* anno 1843. Sedimentum rnarinum quod geologi vocant Marne bleues et quod circimjacet toto Mediterraneo mari, est ne terrenum adeo recens ut Monumenta et Historiae de ejus saltem periodo ultima, verba faciant? Ristorici vetu- stiores, tradentibus Herodoto, Strabone , Diodoro, Plinio etc. Isthmum ad Gades fuisse narrant , quo fracto aquae interio- res decessere , et plurima loca detecta fuisse. Traditiones igi- tur multae adducuntur circa 1 . de altioribus , quam mine sint, aquis mediterraneis , 2.° de fractura Isthmi. Quatenus ad pri- mum caput loca etiam investigantur ab Homero descripta, et aniiquiores urbes perpendunttir Jtnliae et Groeciae in monti- 173 ste sui monti. Quanto al secondo vengono enumerate molte Città elle sorsero sulle pianure circummediterranee dopo la indicata fiattura dell' Istmo. Dissert. 2.'' e 3.^ dell' anno 1844. Alla predetta que- stione una grave obbiezione veniva incontro, per la Città di Tanis , che vetustissima come dicevasi , siede tuttavia sull'estremo del Delta di Egitto. Confrontati però, e ben ponderati gli argomenti prestati dagli Storici, e dai Mo- numenti , la cosa fu addotta al punto , di potere credere che la città antica detta Tanis era Tebe posta in suU' al- to Egitto. Le quali cose copiosamente sono state trattate in queste due Dissertazioni. Diss. 4.^ anno 1846. Dal che facilmente nacque la que- stione della Modernilà del Delta di Egitto , la trattazione della quale è fatta storicamente , e geologicamente. La parte sto- rica è desunta dalle tradizioni pressoché innumerevoli, per le quali è forza concludere colle parole di Champollion (Egypt. s. 1. Phar. T. 2. p. 2) che l'Egitto superiore già 6ms positae. Quatenus ad secundum ttrbes plurimae enumeran- tur in planitiis circummediterraneis exortae post fracturam Isthmi. Dissert. 2.^ et 3.^^ anno 1844. Cui historicae disquisitio- ni gravis objiciebatur traditio de civitate Tani in extremo Deltae Aegypti posita. Fluribiis autem perpensis et comparatis ex historicis et monumentis eo res diicta est, ut credi possit urbem vetustissimam quae Tanis dicitur , fuisse quidem Thebem in altiori Àegijpto sitam. Quae fuse in Dissertationi- bus hisce duabus agitata sunt. Dissert. 4.* anno 1846. Hinc facile orla est quaestio = Quo verius tempore Delta aegyptiacum esse coeperit = cujus tractatio historice , et geologice facta est. Historica pars ex tradilionibus assiimitur prope inmimeris ex quibus conclu- dilur ex verbis Champollion (Egypt. s. l. Phar. T. 2. p. 2) Àe- gyptum siiperiorem crebris et florentibus urbibus inhabitari, dum 174 era abitato di frequenti e floride città, quando il basso Egitto era ancora coperto dalle acque del mare. Geologi- camente poi si prova l' Argomento della recente emersione del Delta colle relazioni del Russegger, di Brocchi ( Viaggi in Egitto. Bassano 1841. 8.** voi. 5.), Rozier, Le Pere, Feret e Galinier , Jomaid , Caillaud , Homemann , e final- mente dell' Angelot (Bull. Soc. Géol. de Fr. 1845 ). Ne con- segue poi dalle cose riferite per questi scrittori i.° che tutti quei luoghi i quali Erodoto e gli altri asserirono che il mare occupava, tutti oggigiorno presentano i sedi- menti marini, 2.** che le osservazioni geologiche istituite venti e più secoli prima di noi , di quel terreno marino sparso entro terra assai lontano dal mare, e distinto coi caratteri dei Fossili , del Sale , e della Arena , sono osser- vazioni che li Geologi moderni hanno confermato appal- tino, 3.° che le vestigia dell'antico mare quale era de- scritto da Erodoto , da Strabone etc. non si potrebber de- lineare in verun miglior modo che secondo la carta geo- Aegijptus inferior adhuc obtegebatur aquis marinis. Geologice vero argumentum de recentiori Della frohatur ex narrationi- bus Russegger, Brocchi Viaggi in Egitto. Bassano 1841. 8." Voi. 5.), Rozier, Le Pere j, Feret et Galinier , Jomard, Cail- laud, Hornemann et demum Angelot (Bull. Géol. de Fr. 1845). Concluditur autem ex allatis ab iis scriptoribus 1.° cuncta illa loca , in quibus Herodotus aliique mare insedisse dixerunt , omnia hodie sedimina maris praeseferre , 2.° observationes geo- logicas jam viginti et ultra saecula ante nos institutas de ter- reno quodam marino in terris longe a maris diffuso , et di- stincto notis Fossilium, Salis , et sabuli , observationes esse quas Geologi hodierni adamussim confirmavere , 3." vestigia veteris maris quale ab Herodoto , Strabone etc. describébatur , nullo meliori modo delineari posse quain secimdum charlam 175 logica stesa dal Russegger. — Quando poi avvenissero tali cose mi sembiò poter raccogliere qualche cosa dalle eccellenti osservazioni di Girard intomo al Nilometro di Elefantina , perlocchè parve di potere stabilire che = la Geologia dello stato moderno di Egitto esclude la possibilità che il Delta rimonti ad una età assai remota : e la Geologia dello stato antico dimostra che un tempo occu.pava il suo posto il mare : ma tui mare assai più e- levato , perchè ha lasciato le sue vestigia sopra Memfi , perchè si avanzava sino all' Oasis di Aminone , perchè si congiungeva infine coli' Eritreo lasciando ovunque segni di sua presenza nelle Concliiglie marine , nelle sabbie , e nel sale. = La Geologia pertanto nulla opporre a quello che dice la Storia , anzi secondarla , fors' anche confer- marla , e d' accordo conchiudere che il mare una volta più alto cuopriva tutti questi bassi paesi , e li tenne sino ad un' epoca non molto antica. Le obbiezioni poi contro la modernità del Delta recate da alcuni scrittori, sono sciolte con vari argomenti etc. geologicam a Russeger exaratam. Quando vero haec fuerint , quid colligere mihi visum est ex eximiis observationibus Gi- rard circa Nilomelrum Elephantinae , quocirca haec statuenda mihi visum est = Geologia jìeriodi recentioris Àegypti exclu- dit Delta ad remolissimam usque aetalem ascendere, et Geo- logia antiquioris periodi Àeg. demonstrat Deltae locum mare tenuisse ; verumtamen Mare altius quam nunc sii , quia vesti- gia sua supra Memphim , ad Oasim Hammonis reliquit , et quia jungebatur cum Enjthraeo , nbicumque Conchiliis ejus , sabulum et Sale testantihus. Geologiam igitur dicendum esse, nullimode Historiae tradilionibus opponi, sed simul probare mare loca haec humiliora occupasse, ad epocham usque non tolde remotam. Quae autem a scriptoribus guibusdam de ve- tustale Deltae traduntur , arguinentis refellunlur eie. 176 La 5.* Dìssert. dell'anno 1852 è di argomento geolo- gico, e comincia la topografia delle Marne subapennine; rimesso ad altro momento il trattare degli altri capi, cioè Stratigrafia , Paleontologia , e Genesia. Si esamina che cosa sia, considerato in generale^ questo Terreno, di quali parti si componga , e si nota essere terreno marino e littorale , donde si trae congettura che dee essere vario a seconda del terreno dì quella parte di paese cui è prossimo. Ap- presso, quali relazioni passino fi:a esso e li terreni infe- riori contemporanei , e superiori. Poi segue la perlustrazione topografica del terreno pliocenico : il Capo I. comprende la Valle del Po e perciò quanto si riferisce all' Apennino bolognese , modenese , parmense , e piemontese , poi quel che riguarda le Alpi lombarde , le venete , e la Dalmazia. Il Capo II. comprende il littorale della Grecia , e dell' Ar- cipelago. Il Capo III. appartiene alla valle Dantibiale ; questo golfo del mare pliocenico fu sommamente grande , giacché si estendeva sino sopra Vienna , anzi anivava ai Dissert. 5.^ anno 1852. geologici argumenti Marnne sti- bapenninae topographia exorditur. In poslerum postacHs ca- pilihus aliis nempe Stratigraphia , Palaeontologia , et Gene- sia. Quid sit , generatim pcrspectum , Terrenum hoc , quibus partibus constet , notatiir terrenum esse marinum et littorale, unde conijcitur varium esse debere ratione terreni regionis illius cui subest. Postea quae relationes intercedant Inter illud et ter- rena interiora, contemporanea, et superiora inquiritur. In- de subsequitur perlustratio topographica terreni pliocenici. Ca- put I. Vallem padanam continet , idcirco quae ad Apenninum bononiense , mutinense , parmense , et pedemontanum pertinente inde quae ad Àlpes longobardicas ad Venetum et ad Dalma- liam. Gap. II. Littora Graeciae et Archipelagi comprehendit. Caput III. ad Sinum vel Vallem Danubialem pertinet. Qui si- nus peramplus cum supra Vindobonum usane ascenderei, ìM' 177 monti Balkan, alle Alpi ai monti delhi Moravia, ed ai Carpazj , dei quali cuopriva altresì le radici. Il Capo IV. riguarda il golfo del fiume Dnieper , cioè la Gallizia , la Podolia , Bulcowina etc. Nel Capo V. sono esaminati i ter- reni che si estendono sino al Caspio cioè le Steppe : al qual proposito riferisconsi varie considerazioni intorno al Calcare detto delle Steppe,, principalmente riguardo a quello che è al fondo o estremità settentrionale del mar nero. Troppo in lungo ci condurrebbe il riferire le cose che coiTedano questo argomento. Nella VI Dissertazione sarà tiattato del resto del lido del mare pliocenico , tostochè verrà in luce la parte geo- logica dell' Asia minore del Tchihatchef. Una tavola litografica è aggiunta che espone la topo- grafia e la geologia dell' Egitto. mo montes Balkan, Alpes , montes Moraviae, et Carpati- cos attingerei, et eoruin radices obtegeret. Capite IV. Si- nus fluminis Dnieper, nempe GaUicia , Podolia, et Bukowi- na eie. describitur. Capite V. Terrena Caspii maris , vulgo Steppe perlustrantur. Ibi considerationes plurimae a/feruntur circa Calcareum vulgo delle Steppe dictum praeseriim circa illum , qui in ima Euxini parte sistit. Quae nimiae sunt quam hic referri passini. Dissertatio VI. de reliquo Ultore maris pliocenici aget et in lucem prometur\, vix ac typis edalur pars geologica Asiae minoris a Tchihatchef exarata. Tabula addita est topographiam et geologiam Aegtjpty referens- Reperì, hai. 12 178 134. Entomologia. Confronto di varie galle di Cecidomie , e del vario modo di uscirne di questi e di altri Insetti. Me- moria di GASPARE BR UGN ATELLI. Letta ÌI24 Giugno 1847. {Memorie dell'I. R. Istituto Lombardo di Scienze etc. Milano 1852. 4.° Voi. 3. pag. 125 a 131 con 1. Tav. incisa). Scrìsse già l' Autore sulla Cecidomia e sulla Galla del Pruno nel 1845. (Atti della sesta riunione degli Scien- ziati Italiani. Milano) e rinnovando ora li stioi studi scri- ve di varie Cecidomie , nelle quali ammirabile è , egli dice , « quella provvida sapienza , la cui investigazione è » debito, e la manifestazione è premio degli studi della » natura. » La veiità di questo detto è provata dall' opu- scolo presente nel quale vengono messe in luce molte arti colle quali si fabbricano dalle Cecidomie le Galle. 134. Entomologia. Confronto .... Comparatio inter varias Gallas a Cecidomiis productas, et de modo quo ex iisdem haec insecta exeant. Commentarium gasparis bru- G N A T E L L I. habltiim die 24 Junii 1855. ( Memorie del- l'I. R. Istituto Lombardo di Scienze etc. Milano 1852. 4.° Voi. 3.° pag. 125 ad 131 cura 1. Tab. incisa. Àuclor de Cecidomia et Galla Pruni scripserat anno 1845 (Atti della sesta riunione degli Scienziati Italiani. Milano), et sua studia nunc iterando de variis cecidomiis scribit , cum in ipsis eniteat , ipse ait, « provida illa sapientia, quam in- » vestigare debitum est , et cujus manifestatio est praemium in » studiis naturalibus. = Hujus senlentiae veritalem probat opusculum hoc, in quo arlcs plurimae aperiuntur, qaibus opus Gallarum per Cecydomias e/ficitur. 179 Da una stessa specie di Insetti sono fatte diverse Galle, però sopra diversi Vegetabili; trovò tuttavia la stessa sorta di Galla tanto nell' Hypericus j^erforatus quan- to neir humifusus. Le galle si presentano ancora con varia figura , e l' Autore ne somministra una descrizione , tanto di quelle del Verbasco , che del Ginepro, dell' Iperico, del Salice, e del Susino. Egli studia in qua] modo le Larve escano dalle strettezze delle Galle , e nota che sono munite di testa acuta , e bicuspidata , colla quale lacerano gì' invo- lucri ; mentre poi fra le angustie dello stesso pertugio de- pongono la loro spoglia. Opportunamente pertanto non avviene il cambiamento entro la Galla , essendoché l' In- setto perfetto manchi di mandibole per rossicchiare , e di ima testa acuminata per traforare. Nelle quali Galle s' introducono ancora Insetti stra- nieri come Imenotteri etc. che uccidono le Cecidomie , e le rodono. Ma gì' Imenotteri si svolgono entro le Galle, perchè muniti come sono di mandibole, si aprono una Gallae diversae ab eadem Insedi specie conficiuntur , ve- rum in Vegetabilibus diversisj eamdem Gallam vero canspici- mus in Hyperico perforato et humifuso etc. Gallae varia item fifjura sese exhibent, et ab Auctore describuntur , tum Verba- sci tum Juniperi, tum Hyperici , tum Salicis , et Pruni. — Quomodo larvae exeant a Gallarum angustiis inquirit, notat- que ipsas capite acuto et bicuspidato gaudere , quo involucra lacerant; dum autem in foraminis iisdem angustiis spoliam deponunt. Opportune ergo immutatio non fit infra Gallam , cum insectum perfectum careat mandibulis ad rodendum et capite acuminato ad perforandum. In quibus Gallis alienigena insecta sese intrudunt, pone Hy- menoptera etc. quae Cecydomias necant, rodentque. Hymenoptera vero intra gallas perfecta evadunt, namquc mandibulis , quibus 180 • porta per uscire. Ancora pìccoli Ragni soggiornano entro alle Galle etc. Una Tavola rappresenta la Galla e la Cecidomia del Pruno allo stato di Larva e perfetto etc. : ed una de- scrizione accurata , e corroborata di molte osservazioni la illustra. 135. Ittiologia. La laguna di comacchio , le sue Pescherie , ed il suo Commercio. Memoria del Dottor coste membro dell'Istituto di Francia. Parte 1.^ (Annali Universali di Statistica etc. Milano 1854. Tom. 3. pag. 233 a 271). Quantunque questa memoria risguardi più special- mente l'industria e la Storia di quel paese, tuttavia la consulteranno con interesse quelli che si occupano della coltivazione dei Pesci , e della propagazione artificiale dei medesimi. gandent , portas ad exeundum aperiunt. Aranci quidem in Gallis nidulantur etc. Tabula Gallam et Cecydomiam Pruni repraesentat tum per- fectam tum larvam etc. Descriptio accurata pluribus observa- tionibus fulcita, illam illustrat. 135. Ichthiologia. La laguna . . . Palus comaclensis (in ditione Pon- tifìcia), ejus piscalio et commerci um. Opusculum Doctoris COSTE Instituli Gallici socius Pars 1. (An- nali Universali di Statistica etc. Milano 1854. Tom. 3. p. 233, a 271). Licet commentarium hoc industriam , et historiam illius regionis maxime respiciat , tamen libenter eam consultabunt qui Piscium cuUurae et propagationi artificiali intendunt. 181 136. Geologia. Descrizione dell' isola di pantellaria , di pi e- TRO CALCARA Professore di Storia Naturale nella R. Università di Palermo etc. ( comunicata in Gennaio 1853. — Atti della Accad. di Scienze e Leti, di Palermo N. Ser. Voi. 2.) L' ordine col quale è divisa questa memoria è lo stes- so che l'Autore ha seguito rapporto alle Isola di Ustica, Lampedusa e Linosa. Nove capitoli compi'endono 1.° Geo- grafia fisica, 2.° Idrologia, 3.° Orittognosia, 4.'^ Geogno- sia, 5.^ Geogenia, 6.*^ Botanica, 7.** Zoologia, 8.° Agri- coltura, 9.° la Storia civile. Posta l'isola Pantellaria a 36,50 latitudine, e 9,41 longitudine Est di Parigi , dista 50 miglia dalla Sicilia al 1^ 136. Geologia, Descrizione . . . Descriptio insulae pantellariae per PETRUM CALCARA, naturalis Historiae Do- ctorem in R. Universitate panormitana etc. (exhibita men- se Januario 1853. — Atti della Accademia di Scienze, e Lettere di Palermo. N. Ser. Voi. 2). Ordo quo partita est Disserlatio liaec similis est itti quo ìisus est Auctor in descriptionibus insulae Ustica, Lampedu- sa et Linosa. Capituli novem comprehendunt 1.° Geographiam physicam , 2.° Hydrologiaìn , 3.^ Oryctognosiam, 4.° Geogno- siam, 5° Geogoniam, G.° Botanicam,TP Zoologiam , S.° A" griculturam , d.° Historiam civilcm. Insula Pantellaria sita ad 36,50 latitud. e« 9^,41 longitud. Est Parisior. , quinquaginta distai milliaria ex Sicilia ad NE. 182 NE 4 N. , e 37 dall' Africa all' Ow. ed ha circa 36 mi- glia di perimetro 5 lunga 14 m. siciliane da NE al SE. — Segue la descrizione particolarmente dell'isola secondo 4 piani di varia altezza sul livello del mare, e la tavola delle differenti altezze di 9 punti culminanti dell' Isola. La Idrologia tratta dell' acqua potabile , delle mine- rali termali saline fra quali una presso il Bagno di 34 a 43 R. deposita una Silice idrata talvolta molle con avanzi organici vegetali ; altia di Nicà di 58 R. deposita essa an- cora Silice idrata 3 ed altia infine a Sataria di 34. R. — Sonovi acque vaporose o Fumacchi fra quali quello, nel- la valle di Serraglia , getta una possente esalazione va- porosa assai calda , e sotto cui odesi un forte rumoreg- giamento come di ebullizione. Altro nella contrada Russo ha temperatura di 44 a 55 R. — 3.° la Orittognosia com- 4. N. et 37 min. ex Africa ad Ow. ; ejus perimeter circa 36 milliaris constai , et longitudo ejus mill. 1 4 siculorum est ex NE. ad SE. — Sequitur inde descriptio particularis insu- lae secundum quatuor altitudines supra Maris aequor, et ad- dita est tabula varias exhibens altitudines altiorum montium Insulae ejusdem. Hydrologia de aqua jwtabili disserit , nec non de minera- Ubus , thermalibus , salini s j inter quas quaedam est prope Ba- gno calida per 34 ad 43 Reaum. et quae Silicem hydratam deponit , aliquoties mollem, fragmenta vegetabilium includentem ; alia est ad Nicà 58 Reaum. secernit et ipsa Silicem Hydr. ; et alia demum ad Sataria 34. R. — Stint aquae vaporosae , sive Fumacchi , ut ajunt , inter quos ille in valle di Ser- raglia , violentem ejicit exhalationem vaporis calidissimi , et ex inferna terrae regione rumor vehemens auditur tamquam ebul- lientis aquae. Alter est in loco dieta Russo ^ temperie 44 ad 55 R. gaudet. — 3.° Oryctognosia enumerationein compre- 183 prende la enumerazione delle specie e varietà mineralo- giche e sono 1. Acqua, 2. Alunite, 3. Acido Carbonico, 4. Quarzo, 5. Opalo , 6. Feldspato ortose, 7. Labradori- te, 8. Peiidoto^ 9. Anfibolo, 10. Pirossene, 11. Oligisto; d' ognuna indica molte varietà. — 4.° Geognosia. Due ter- reni principalmente distinguonsi cioè la Trachite , e la Te- , frina. Alla prima sono registrate cinque specie, Trachite, Domite , Ossidiana , Perlite , e Pomice , ricca ciascuna di molte varietà. Poi minutamente è descritto come esse si mo- strino neir Isola la quale indica chiaramente di essere sta- ta impiccolita dalle erosioni dei Flutti. Minore estensione offre il terreno tefrinico che occupa semplicemente gran parte del basso dell' Isola , giacendo sul terreno trachiti- co. Enumerate le varietà , indica il modo di mostrarsi ne' vari luoghi , e cita dieci crateri di sollevamento , e cin- que vulcanici. — 5.° Geogenia. Si vede che l'isola non hendit specierum et varietaium ìnineralogicarum , quae sunt 1. Aqìia, 2. Àhmites , 3. Àcidum carbonicum , 4. Quar- zum, 5. Opalum , 6. Feldspaihum ortose, 7. Labradoriics , 8. Peridotus , 9. Amphibolus, 10. Pyroxenium , li. Oligistum, quarum omnium indicat varietates. — 4.° Geognosia. Duo terrena praesertim distinguuntur nempe Trachijles , et Tephri- na. Quod ad primam 5 species percenset nempe Trachytem , Do- mitem, Obsidianam, Perlitem, et Pumicem; cum pluribus va- rietatibus ad quamlibet. Inde specialis est descriptio quomodo sese exhibeant mineralia haec in Insula , quae palenter ex Fin- elibus ad minorem extcnsìonem redacta est. Ea exhibet terre- num tephrinicum , quod tantum partem humiliorem licet ma- gnam Insulae tenet , et supra terrenum trachiticum superin- cumbit. Percensitis varietatibus hujusmodi terrenorum , quomodo sese habeant describil variis in locis , et enumerai decem cra- teres sublevamenti, ut ajunt Geologi, et quinque vulcanicos. — 5.° Geogenia. Jam patet Insulam insistere supra ter- 184 poggia sopra terreni di altra natura fuor de' Trachitici , e de' Tefiinici, né su questi è alcun terreno sedimenta- rio pliocenico , o moderno. Segue poscia a indicare la gia- citura delle Trachiti , i suoi crateri , la inclinazione di una specie di strati che manifestansi, i Filoni che hanno modificato la trachite etc. Dice sembrare che l' Isola ah- bia appartenuto a Vulcani in serie 3 e cita le opinioni emesse intomo alla Causa dei Vulcani etc. — Il seguito in altro volume. 137. Geologia. Elogio di Pietro calcara per federico lan- cia e grassellini Duca di Brolo. Letto nel- la tornata dei 19 Nov. 1854. {Atti della Accad. di Scien- ze e Lettere di Palermo N. Ser. Voi. 2.) Due naturalisti antesignani nella Sicilia Domenico renum tantumodo Trachiticum , ei\ Tephrinicum , et su- pra hacc duo terrena nullum aliud quodvis terrenum sedi- mentarium plioccnicuin vel recens jacere. Inde exponit Auctor quomodo jaceant Trachytes, ejus crateres, et quorumdam pseudo- stratorum inclinationem , Venas ( filoni ) qiiae immutationetn in Trachytis intulerunt etc. Videtur insula ad Vulcanos seriatos pertinuisse ; et citai opiniones circa causarti Vulcanorum expo- sitas etc. Alio volumine quae sequuntur proferenda manent. 137. Geologia. Elogio Elogium tetri calcarae per f r i- DERICUM LANCIA E GRASSELLINI Ducem di Brolo. Habitiim in conventu 19 Nov. anni 1854. — {Atti della Accademia di Scienze e lettere di Palermo. N. Ser. Voi. 2). Duo e praecijniìs naturalis Historiae cultoribus in Sicilia, 185 Testa, e Pietro Calcara morivano pel colera nel 1854. Nato il Calcara nel 1819 ptubblicò benché in troppo breve vita moltissimi lavori di Storia naturale , de' cjuali soltanto dobbiamo qui far cenno. Nel 1845 diede in luce il Cata- logo della collezione orittognostica della Accademia , e nel 1849 vari articoli sulle Rocce e terreni specialmente della Sicilia. Occupatosi diligentemente del terreno dello zolfo illustrò varie forme cristalline di Zolfo, di Gesso, e di Celestina (Atti dell' Accad. Palermitana Voi. 1. 1845) poi scrisse della Formazione stessa solforica, che giudica appartenere al periodo eocenico di Lyell (nel Giornale il Diadema etc. 1852) lasciando oggi incompleta la descri- zione delle maggiori solfare in attività. Imprese ad illu- strare le isole Ustica , di Lampedusa, di Linosa, e in unione al Prof. Prestandrea di Lipari, e di Vulcano. (1842, 1847 , 1851 , 1854). Monografie queste piene e dettagliate. Dominicus Testa;, et Petrus Calcara oliere propter choléram anno 1854. Ortus est Calcara an. 1819 , et quamvis vitam heu nimium brevem vixisset, plurima tamen scripta edidit, quorum ea tantum qiiae naturalem historiam respiciunt hic recensenda sunt. Anno 18 55 Catalogum collectionis ortjctognosticae Acad. protulit, et inde {i84d) plures commentarios circa Saxa (Roc- ce) et terrena speciatim sicula. Perquisivit etiam diligenter ter- renum sulphurieum et descripsit varias crystallinas formas tum Sulphuris , tum Gypsi , tum Coelestinae ( Atti dell' Accad. Pa- lermitana Voi. 1. 1845.) nec non illustravit Formationem ipsam suljìhuricam , quam ad periodum eocenicam Lyell per- tinere autumat (in Giornale il Diadema etc. 1852^; descri- ptionem vero Fodinarum sulphuris majoris momenti, quam sibi proposuerat , incompletam reliquit. Insulas Ustica, Lam- pedusa, Linosa ipse illustravit, et cooperante Prof. Prestan- drea insulas Lipari;, et Vulcano fannis 1842, 1847 , 1851, 1854y. Quae quasi monographiae , plenissimae ac particulare& 186 come anche le altre pei contomi di Termini , di Nico- sia , delle Madonie. Un rapporto sulla escursione del fian- co occidentale della Sicilia ( 1846) , una illustrazione del tufo conchigliare del Delta d' Greto , ed altra della Dolo- mite del Landro (1845 Atti accad. ) di una novella gia- citura della Calce carbonata contenente nelle sue geodi purissimo Zolfo 3 della Arragonite di Girgenti, dei monti Caltavuturo , delle Terme di Sclafani , dei fossili di Ni- cosia , delle brecce ossee di Mare dolce e Billiemi , indi- cando tutte le località di Sicilia nelle quali esse rinven- gonsi (EiFemeridi 1839). Lavori di Zoologia del Prof. Calcara sono intomo alla Spirorbis nautiloides Lk. , e alla Succinea amphìbia Dr. in- torno a 7 specie di Clausilie, e 14 di Bulimi. — Enu- merò e descrisse 95 specie di molluschi terrestri dell' agro palermitano , cui aggiunse un Catalogo di tutti gli altri molluschi di Sicilia. Appresso ( 1841 ) descrisse li Fossili sunt , quemadmodum et aliae de viciniis Termini , Nicosia , et Madonie. Perlustravit latus occidentale Siciliae (1846), descripsit Tophum conchìjliferum Delta di Greto nec non Do- lomitem del Landro (1845. Atti Accad.). Scripsit de nova quadam statione Calcis carbonatae includentis in cavitatibus suis (geodi) Sulphur purissimum ; de Arragonite Girgentina , de montibus di Caltavuturo de Thermis di Sclafani^ de Fossì- libus Nicosiae , de aggregatis (Brecce) osseìs di Mare dolce et Billiemi , nolatque per singulas earum loca quibus reperiun- lur. (Effemeridi 1839;. Lucubrationes zoologicas Prof. Calcara has habemus: de mollusco Spirorbis nautiloides Lk. , et Succinea araphibia. Br. nec non de septem speciebus gen, Clausilia, et quatuor- decim generis Bulimus. Enumeravit ac descripsit nonaginta- quinquc species molluscorum terrestrium agri panormitani , et addidit Catalogum molluscor. omnium quae in Sicilia vivunt. 187 di Altavilla, e nel 1843 le Thraciae Leach , eie Clavagel- le Lk. (Atti Accad. Gioen. 1844) poi le Pleurotome vi- venti nei mari di Palermo , o fossili dei contomi. Una appendice al Philipp! ( Cenno sui Molluschi viventi e fossili di Sicilia. Palermo 1845) ove sono enumerate 257 specie oltre 5 cirrip. 12 aneli. 2 echinidi, ed un lavoro sulle profondità cui ahitano i molluschi marini della Si- cilia. Di alcuni di tali lavori si è già parlato in qiiesto Repertorio nei §§ 5, e 136 Postea (1841) descripsit fossilia di Altavilla et anno 1843 Thraciae Leach , et Clavagellae Lk. ( Atti Accademia Gioe- nia 1844); inde Pleuroiomas viventes in Mari circa Panor- mum, vel fossiles in ejus viciniis. Àppendicem ad Philippi ( Cen- no sui molluschi viventi e fossili di Sicilia. Palermo 1845) in qua enumerantur 257 spec. molluscorum, et insuper quin- que cirripedia, 12 anellidia, duo echinidia; opus ejusdem item est aliud circa profunditatem ad quam degunt mollusca marina Siciliae. De quibusdam horum opusculorum jam dictum est in hoc Repertorio nostro § 5 ei 136. INDEX ìLPHABETICUS AUCTORUM QUORUM OPERA REFERUNTUR , VEL INDICANTUR IN VOL. II. AR4DAS. Monographia Ecliinorum vi- ventium et fossil. § 71. — Com- mentarii Acad. Giocniae in annum XXVIII. § 94. — De Cidarilis vi- ventibus et fossil. siculis. ibi. Argenti. De Genesi, Emigratione et Metamorphosi Elmintorum § 116. Ales.sandrini. Catalogiis Musaei bo- noniensis Anatomìao comparatae. § 131. Anonymi Auctor. Leges fossoriae e- triiscae § 69. — Commentarii In- stit. Veneti Scicntiar. § 86. Com- mentaria Societ. biologicae taurinen- sis § 107. B. Bassi. De calcino § 81. Balsamo Crivelli. De Bombyce § SI. Berti Pichat. De Bombyce § 81. Bianconi. De Calore in aquis tlier- malibus § 90. — De aetate geogno- stica terreni pliocenici. § 133. Bellardi. Mitrae fossiles pedemon- tanae. § 98. BoNAPARTE. Volucres anisodactyli. § 104. — Opera varia, ibi. Brugnatelli. Gymnaetron campann- lae § Ilo. — Gallae Cecidomiarum § 134. Bizio. De Ostreina in Ostreis § 112. Belli. De Telluris crusta solida. § 114. Belgrado. § 121. De saxonim erosione. Calori. Cornea integumenta Testu- dinum. § 70. Calderini. De Bombyce. § 81. Catullo. De terreno veneto et Poly- piariis fossilibus. § 82 , 86 — De Calcarla rubra Alpium venet. § 112. — De ejiisdem gradu geologico. ibi. — De Crustaceis fossilibus Cal- cariae rudis ag. Veronensis § 125. Caillaux. De fodinis etruscis ,Cupri, et Cinnabaris. § 84. CoRNALiA. Species generis Euchloi-- nis. § 85. — Regnurn minerale. § 87. Corsini. Therraae aquasanctanae. § 90. Costa Or. De Commentariis Vindobo- nensibus. § 93. — Paleontologia re- gni neapolitanì. § 111. CoRNAGGiA. De incrementis Geologiae § 97. Contarini. De Gallinscctis Salicis. § 189 JOO. — De Actiniis. § 112. — De Coste. De Palude piscicola di Comac- Fringilla incerta. Riss. ibi. chio § 135. Costa Acb. Crustacea amphipoda nea- Calcara. Insulae Pantellariae de- politana. §. 106. scriplio. § 136. — Opera varia: CuHiONi. De Saxis erraticis in agr. § 137. Brixiensi. § 119- D. Ddbini. Entozoographia humana. § De Selis De Longschamps. Lihellu- 79. Dandolo. De Bombyce. § 81. De Soresina Vidoni. De Calcino. § 81. De Filippi. De Bombyce § 81. idem § 107. — De Hyaena nova. sp. § 118. lae italicae § 99. De Zigno. Phytologia terreni jurassi- ci alpium venet. § 120. — De Cy- cadeis fossil. Oolitis agri Vicentini § 123. — De incrementis Geolo- giae. § 126. E. Ercolani et Velia. Metamorphoses Cyslicerci pisiformis. § 107 — Em- bryogenia Entozoonim. ibi. — Me- tamorphoses entozoorum. ibi. Fotcarini. De Bombyce. § 81. Frisio. De fliiviis glareosis. § 121. Pergola. Investigationes aerometricae Fabroni. Geologia Romandiolae Etru- de Vulcanis. § 96. scae § 122. Freschi. De Bombyce. § 102. Giusti. De Bombyce. 5 81. Grassi. De Calcino. § 81. Gemellaro. De Stirpibus Cicurura Si- ciliae. § 94. CiORGiNi. De alveis saxosis fluminum. § 121. Guglielmini. De fluviorum natura. Ghisi. Elementa Mineralogiae. § 124. CuiRELLi. De aqua diluviana. § 128. Guidoni. De Frana quadam ad Cor- niglia § 130. — Observationes geo- logicae in sinu lunensi. ibi. — De montibus lunensibus. ibi. — De Geo- logia Alpium Apuaoarum. ibi. GuiscARDi. Elementa crystallogra- phiae. § 132. H. Haupl. Industria mineraria § 83. 190 L. Lanfossi. De albioisrao Loxiae Cwr- viroslris. § 66. — Fringillae quae- dam e genere Linarìae § 72. Lambruschini. De Bombycibus. § 80. De Bombycibus morbosis § 81. Lomeni. De Calcino. § 81. Lancia e Grassellini. Elogium Prof. Calcarae. § 137. M. Meneghini. De combustibiU fossili Carniae. § 64. — Nova fossilia e- trusca. § 88. Mazzi. Elementa zoologiae § 76. Maravigna. De novis concliyliis Si- culis. § 94. Melloni. De magnetismo lapidum. § 95. et 113. Mantegazza. De generatione ani- malium qiiae in infusionibus vi- vunt. § 103. Massalongo. Plantae fossiles italiae § 109. Moliti. Accipenser ruthenui. §. 112. Mengotti. De glareis. § 121. N. NizzoLi. Lepidoptera agri Manlua- ni. § 78. Nanni. De Bombyce. § 81. Nardo. De Gustus organo in Squali- dibus. § 86, 101. — De fernimina- tione Ferri. § 112. — Bibliographia Faunae A.driatict. ibi. Natale. De Scinco variegato § 117. Orsini. Geologia agri aquasanctani. § 90. Ponzi. ■ — Geologia agri Romani. § 63. — Fossilia Montis Mario. § 127. Pizzolari. et Pellegrini. De Turfa agri Veronensis. § 77. Pellegrini. V. Pizzolari. §. 77. PiANCiANi. De Historia creationis mo- saicae. § 89. Pdrgold. De Arte fossoria promoven- da in ditione pontificia. § 91. Pilla. Tractatus Geologiae. § 105. R Reyneval. § 127. Fossilia Montis Mario. RONDANi. An insecta qiiaedam vitem morbosam reddant. § 129. Selmi. Cliemia mineralis § 65. SisMONDA Bug. Elementa natur. stor. § 67. Strobel. Effemerides Hi_ § 73. — De non existentia Heli- cit bori, cis Alpes. § 74. — De 191 Spiculis Heliceorum. § 75.— Ma- Spinola. Hymenopterorumspeciesno- lacologia liungarica § 92. vae. § 115. Sgarzi. Analysis aquae aquasanctanae § 90. T. Tassinari. De novo combustibili fossili Sardiniae. §. 64. V. ViTTADiNi. Experimenta de Calcino in bryogenia Entozoorum. ibi. — Me- Bombyce. § 68. et 81. et 108. tamorphoses Entozoorum. ibi. Vella. Metamorphoses CisHcerci pi- Van-den-Heche. Fossilia Montis Ma- siformis. V. Ercolani § 107. Em- rio. § 127. z. Zanon. De aqua hydrosulphurea Carniae. § 112. 192 INDEX SYSTEMATICUS ZOOLOGIA Mazzi ... § 76 Costa. ...» 93 Aradas ...» 94 Anonym. . 107, 112 Alessandrini . » 131 Calcara . . . » 137 MAMMALOGIA De Filippi . . » 118 ORNITHOLOGIA Lanfossi . . 66,72 Cornalia. . . » 85 Bonaparte . . » 104 Centanni . . » 112 ERPETOLOGIA Calori ...» 70 De Natale . . » 117 ICHTHYOLOGIA Nardo. . . 86,101 Molin . . . » 112 Coste ...» 135 MALACOLOGIA Strobel §73,74,75,92 Bizio. ...» 112 CARCINOLOGIA Costa . . . » 106 ENTOMOLOGIA Vittadini . § 68,108 Nizzoli ...» 78 Lambruscliini . 80,81 De Selis de Long- cliamps Contarini Freschi . De Filippi Briignatelli Spinola . Rondani . . » 99 .86,100 .86,102 .81,107 110,134 . » 115 . » 129 ZOOPHYTA Aradas . . Dubini . Mantegazza Ercolani . Velia . . Contarini Argenti . 71,94 » 79 » 103 » 107 » ibi » 112 » 116 MINERALOGIA Tassinari . . » 64 Selmi . . . » 65 Sismonda . . » 67 Anonym . . 69,83 Cornalia ...» 87 Sgarzi ...» 90 Melloni . , . » 113 Gbisi. ...» 124 Guiscardi . . » 132 GEOLOGIA Ponzi ... § 63 Meneghini . . » 64 Pizzolari . . » 77 Pellegrini . . » ibi Catullo . 82,86,112 Caillatix ...» 84 Pianciani . . » 89 Corsini ...» 90 Purgold ...» 91 Melloni ...» 95 Fergola ...» 96 Cornaggia . . » 97 Pilla . ...» 105 Zanon . . . » 112 Belli . , . . » 114 Curioni . . . » 119 De Zignol23,120,126 Giorgìni ...» 121 Fabroni . . . » 122 Ghirelli . . . » 128 Guidoni ...» 130 Bianconi ...» 133 Calcara . . 136,137 Lancia . . . » 137 PALAEONTOLOGIA Meneghini . . » 88 Bel lardi ...» 98 Massalongo . . » 109 Costa Or. . . » 111 De Zigno . 120,123 Catullo . . . » 125 Reyneval . . » 127 Van-den-Heche. » ibi Ponzi . . . 63, ibi ERRATUM 5 71. Carcinologia. CORRIGE § 71. Zoophyta. ì BRlllSH MUSEUM • * 18 MAY SI NATURAL HI STORY. & r \4 ^H^ m- ì BRITISH MUSEUM 18 MAY 31 NATURAL 8 HI STORY.. REPERTORII ITALICI volumen unuìn in singulos annoi prometur foliis duodecim eonstans ; cujus praetium esto li brarum italicarum vulgo Franchi sex. PROSTAT BowONiAE apud Àuctorem. ParisuS apud J. B. BailHére. LoNDiNi ap'Od. H. Bailliére. W. Braumuller. Sallmajer. [ Sternikl. LiPSiAE apud K. F. Kohler. VlNDOBONAEJ „ I I i i I