rs. BSP ee PON SN BB a 8 Rp BER FE EE SR DF PRE Bh a SR dittico 4 niolae ale Tio Doe i eleli alata seal elia Tele tele le: a eae ee ee aes = saratotutalotit:t 203 —etstate SIS STE Te atasel II: ee ee er er ee a HARVARD ‘UNIVERSITY. LIBRARY OF THE MUSEUM OF COMPARATIVE ZOOLOGY. Ne GIFT OF ALEXANDER AGASSIZ. Fubuary as Aprile, (898 PALEONTOLOGIA — ah = ea < E a ey a ioe ac PALEONTOLOGIA REDATTORI ‘VITTORIO SIMONELLI | PAOLO VINASSA COLLABORATORI __M. Camavari — G. CapELLINI — A. CABRAROLI A. Cosei — C. Exeryr — C. Fornasini — B. Greco F. MeunieR — P. Oppannermm — A. Portis F. Sacco — D. SAnGIOREI e Volume III. Anno 1897. A PARMA STABILIMENTO TIPOGRAFICO M. ADORNI ESS. SSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE I, pag. 3; II, pag. 1; 1II, pag. 1; V, pag. ae BLICAZIONI ESTERE. — A. Recensioni I, pag. 15; II, pag. 8; V, ‘pag. 6. . Bidnnunzi “I; ca 23; Tf, » 13; IU,» -13; V, pag. 8. MEMORIE E NOTE ORIGINALI MATER ng È . +. Sulla Morfologia degli Acanthodidae (con 3 fig. Ta _interc.). A > Somes I, pag. 30 a> Un dioplodonte nel tess stesno : Tora Oe A . . Observations sur quelques insectes de la da 4 vière (con 1 fig. int.). 5 È : È IT; da 19 in Novità malacologiche . È . ; : ED aes - Ot: I A proposito del Tomistoma Pie : Te a =18 ; p La posizione stratigrafica del piano di Bxinbora Da AL et Avanzi di pesci fossili pliocenici del Parmense ] 5 e del Piacentino (con 1 tayola) - SAS TD ra 25. È La Clavulina cylindrica di A. D. d’ aloni Va 3h5 13 A Novità malacologiche . î Vii) 9/9 LD. F Simonellia quiricensis n. g. n. sp. VERA 1 eae Vr 19 È Il settimo congresso geologico internazionale . NA SIA RECENSIONI I. Autori dei quali furono recensiti i lavori. x = 5 x Z ar udenino VEE! Franchi T.8 te: father . LIS RUS, e e e 8 3 | Bellini DIR OA oS ia I, 10 3 cc Oi a pas We Waris 0 I, 20 Hen Gs VaecG Thering *. . I, 21 Bogino .... «HI 1 Levi . I, 10 ye | Botto Micca. . | ? RA, Lotti IL, 4 ‘Bullen Newton ....... 118 MSA: ia uil I, 5 | N Ls MATTEI ee Meet SIE Om ee A 1; V, 4 2 pa : 5 ITS AL MISE e ve 3 (i COR a I, 3 Morena Shh on WO. oreo IIS d er [Gli 3L Nehrmg e. Me Tyo apart hs ye Tra OppesRierna: dite, RE gta beers I-22 | Cossmann de LIES RON E sak OSRICOMI gs rn a ea. ce re Le se “De i o 8 | Pantanelli 2°. LL. 6 + i ME i Mig TL era cr. i I 8 i BE SR 1. ae pe: Tab SACCO SES I NITTI 10 a ; de <8 STA ae a Sy ee eae CRIN Its sn eS. Uno EL FRS Teh IL, 3, & Il, 6; Via VIOLE rig Pl RI) Sar De: . a gl \ er ae Ut. Fossili dei quali si tratta nei lavori recensiti ber, PTD. un hel ges) RA CSR ot Ss oy 1,00) Ieee a. Foraminiferi . A a È È ; a cap 7, 11, 18, 22; II, 3, 4, 6; II Corallari . a ; : é x * 3 î 5 2 3 i Tor Echinodermi . x 5 ; d : ; : 4 (PL, apd, 25; Te Seales sv Grostacauscs utt: REM AT E OE N ee ar 22, TA Brachiopodi . . È e Ta ATTO 322; SERIO A Molluschi I, 3, 6, 8, 9, 10, uu, 13, 14, 15, 19, 2, 22; IIL,.3,,,,8; 12461002; Vl, Oetalonodit STRA ul es Soe eee 6, 8, 9, 11,2; IL; Tt, 4 TIONOR 5 (Ak, Shee eer RA jes esate, Fe pe: I, 5, 18; TL, 6,12; Mammiferi 4 : A mt Pte i T 6; 20,2215 US 6 LL A 5, 6, Uomo . . . È 5 xi Mea . : . È È DI ue Trias . x 5 E SI rallo 3 4 4 preps eaves AUG i TL, 8 Re 4 a a TR E e RE DIE IV E I tot nda I, 3, 8, 10; II 1; IM, 7, 8; 10; V. , Grota cee oe a Rete by ate car's TI TOLZIALTOIGNNO sO TIRI RETI SAT I, SI 1, 12, 13, 14, 21; Ia, mr 8, 7, 1 Paleocene . 6 È = J f 5 ; Tig 18, 22; I Miocene, PT ee Bi At LI DLL DI o see I, 5; 111, 3, 4 Pliocene . n = È 3 È a S ~ 1; 6, 7) TEA, SG ai ie Quaternario ©. È È 5 > : 3 a I, 20, 21; EE, 6; Hg ie aeios 1058 . NOTIZIARIO + Varia 0a ey og es at RA Personalia . ; È ; x é 7 : : ; ; ; + L328) iV. Elenco delle nuove forme descritte nei lavori italiani. wots ea a a PTL eo PIENA ny actinotum'(Oxynoticeras) . . . III, 10 |° Bellardii ‘Clio) .: : UE acutissima (Vaginella). . . . . VW, 1 bilobatum (Deamoph yin A aequalicostata (Heliastraea) . . III, 7 bisulcata (Emarginula) . . . . Amiplize, (Hstherial oe. oss savona, Bittneri (Posydonomia) ... . AMUBSSIOPECEEN ©... 5% o Vyls Botto-Miccai (Spatangus). . . . angulata ‘(Miliolina). 4)... 7 MI 6 braidensis (Schizaster). . . . 0. anomalus (Rhizothrochus} . . . Ill, 8 Canavarii (Cerithium). i... anomiaeformis Haliotis). . . . III, il Canavarii (Tinostoma). ... . apenninica (Neaera) ..... ZI, 4 Canavarii (Pteroceras). . . . . apenninicus (Phorculellus) . . . E12 campiliensis (Leda) .-. . .. . di aprutina (Hemiacirsa). . . . . IS Capelliniana (Delphinula) . . . ACCUEIL (MILO) Me e LIMO. carinata -(Cl10) 50.055 ease asteromphala (Collonia tt. it cellularis (Lagena) \ tane ausonica (Ampullina) . . . ... Tei: cevensis (Linthia) =.) sas sehen Bagagli (Flabellum) os cn vin. dk Is Chelussii (Nerinea) . . . . CU Baldaccii (Ptygmatis) . . . . . TE SALI conica (Balanophyllia). . . . baseornatus (Trochocyathus) . . III, conulatum (Desmophyllimm) . cornucopia (Balanophyllia) . costata (Amberleya). costatus (Chiton) . . Bassani. (Halobia) Mena I Bassani) (Lamp. a) ie so eh, Beccarii (Uvigerina). N. atissima (Fissurella). inctum (Calliostoma). . stata (Patella ?). . (Brissopsis). STREA dracea (Textularia) . bl HORITES ta (Heliastraea) . pressula (Forskalia) . focrassa (Cylichnina) . osulcatus (Tumulus) . orphus (Arnioceras) i dy seritum (Philloceras) . . . hinata (Amberleya) « gans (Spiroloculina). caenica (Deshayesia) . caenicum (Loxotoma) EURYNOTICERAS . pi exbrocchii (Helix). llifera (Collonia) .-. . . enata (Cymbula ?) . ides (Lagena) . FLABELLIPECTEN. a ELEXOPECTEN . Formae (Acasta) . 5 | Formae (Desmophyllium). rmae (Limacina) . agilis (Heliastrea) . | FUSIMORIO. Gemmellaroi (Estheria) _ Gemmellaroi (Posidonomya). obosa (Vaginella) . GANTOSTREA nidottii (Dentalium) . rmarae (Diplopora) . . . vugi (Pimelites). . . . rirsuta (Lagena) . | incerta (Heliastrea). . .-.. . | incerta (Mallolima)} ... < + incertula (Fustiaria). i inerustans (Heliastraea) atermedia (Cylichnina) . evicostatus (Trochocyathus) . evogyra (Nerinea). . . . . vatum (Lytoceras) tissimus (Brissopsis) . ‘Lawley (Tetraodon) . F tans (Magulus) stica (Oocoris). LISSOCHLAMYS. aevicostatum (Desmophyllium) . II, I, TE Weg Bree n seta F ~ - wu 84884485 È - ~~ - - DI ~~ _ vo we oe Gl care enna ele fia - il 12 ll 15 3 15 | | | | MACROCHLAMYS. . Manzonii (Flabellum) . margarita (Asteroceras) Maruzzii (Avicula) . meridionalis (Nautilus). Michelottii (Cerithium) Mipniaccii (lima). . . «@ miobicarinatus (Adeorbis). miopseudentalis (Entalis). miorotelloides (Leucorhynchia) miosolarioides Delphinula ?) miotaurinensis (Adeorbis) miotaurinus (Senectus). modesta (Clavatula) . Mojsisovicsi (Arpadites) Menterosatoi (Glomulus) . Morenai (Holcostephanus.) multicineta (Ninella) mutinocinetus (Phorculellus) . novelucinetum (Dentalium). oligucaenicus (Ampullotrochus) oligoplicatus (Acrocolpus.) oligoturritus (Scaphander) OOPECTEN . - ozzanensis (Schizaster) . palmarum (Helix) . Paparellii (Eurynoticeras) patelliformis (Trochocyatus) PARVAMUSSIUM - pedemontanum (Crenilabrum) pedemontanus (Pericosmus) . pedemontana (Trochosmilia). Pellegrinii (Clavatula) . Peolae (Linthia). perstriolatus delos) picta (Natica) Pillae (Itieria) . PIMELITES . pinnata (Pleurotoma) placentinus (Mylio ates) . planulatus (Trochocyathus) . plioastensis (Narica ?) pliobscura (Solariella) . pliocaenicus (Edaphodon) . pliocrassa (Cylichnina) . pliosimplex ( > )es pliosubcinetus (Magulus) . populonius (Pimelites) . potamicus (Chondrites) . proborsoni (Bolma) : productum (Desmophyllium) profundesulcata (Emarginula) . prosanguinea (Leptothyra) prosculpta (Subemarginula) . pseudopinguis (Actaeonidea). pugiloides (Oppelia) pyriformis (Schizaster) . ee ae So ni sil a A E LAT ee III, ha HuHhH bo ID > i Dì VI bo N N quadrangula (Cypricardia) . . quiricensis (Simonellia) . . . . V, 20 radiata (Estheria). 2 Re... « ©V, 6 rapidecrescens (Ophioceras). . . III, 10 rhinocerontophylum (Cyclostoma) III, 11 Moncan a (ATCA) SI ON ms I, 14 roncana (Lucina) tuti . I, 14 Rovasendai (Patella) . . . . . II, 11 rudis (Vermetus) e. olo saltriensis (Arietites) . . . . . III, 10° semicoronatus (Conus). . . .. I, 14 semirotunda (Gibbula). ... . I, 12 serotina (Schlotheimia). . . . . III, 10 : Schopenii (Estheria). ©... .. V, 6 seutiformis (Ampullotrochus) . . Tad | SIMONBIIDTA: 4. eee barton is eV 19 = Simonellii (Cerithium)... ... I, 14 , sirinus ‘Chonarites). ..... ENNIO. % Strobeli (Trochocyatus). . . . . Tel A Stypiet(Nerita) ec a a | Adi A. subcentralis (Patella) . .. . . ID, 11 i subirregularis (Dendrophyllia) . IL, 7 subrotiformis (Arietites) . . . . III, 10 subspinosum (Ormastralium) . . _ I, 12 SUEGOMARINU LAS: Re LL tauracutus (Magulus) . . . . . I, 12 taurangulosus (Phorculellus) . . Rai taurinensis (Bolma). 2+... . Li taurinensis. (Bumargaritay ve taurinensis (Sulcomarinula) Pi taurinensis (Tectura) 3 taurobella (Solariella) . . . taurocincta( » ).... tauroconica (Tectura) . . . taurocostatum (Antale) Pasto tauroelegans ;A io ose P tauroglandula (Pseudavena), taurolaevis (Phorcus) . . tauromiocaenica (Cantrainea) . tauronodulosa (Gibbula?) . tauroparvus (Phereulellus) . | tauroparva (Trochocochlea) . _ sa Pl taurosimplex (Williafhia) . . . taurospeciosum (Ormastralium re taurostriata (Entalis) . . .° taurotumidosus (Cadulus) è taurovulus (St. Mot triplicata (Clio) MIA triumphans (Cerithium) . . . TROCHOCERITHIUM . . . varicostata (Siphonaria) . . vetulonius (Diaphorites) . Victoriae (Lima) . . . . vigolenensis (Pecten) . . . x Anno III. FEB 25 1898 RIVISTA ITALIANA DI 28 Febbraio 1897 Rascicalc-L.... | Be REDATTORI = 4 VITTORIO SIMONELLI | PAOLO VINASSA SOMMARIO I. RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI mann, Harlé, Ihering, Nehring, ITALIANE, Oppenheim). (Botto Micca, Canavari, De Ales- B. Annunzi. sandri, De Lorenzo, Fabrini, For- : nasini, Franchi e Di Stefano, III. C. Emery. Sulla morfologia Fucini, Greco, Levi, Mariani, | degli Acanthodidae S si i, Vinassa). : et Sacco, Simonelli, Vinassa) Iv. A Portis. Un dioplodonte nel II. PUBBLICAZIONI ESTERE. pliocene astigiano. A. Recensioni. VARIA. — Pubblicazioni nuove e no- (Bittner, Bullen Newton, Coss- tizie varie. * PARMA TIPOGRAFIA MICHELE ADORNI 1897 : La REWVESTA si pubblica bimestralmente, fascicoli di non meno di 16 pagine. Abbonamento annuale L. 5,@®, per l’estero L. 6,00, Un fascicolo separato L. 4,690. Gli autori di note originali o di recensioni possono avere qualunque numero di estratti, con copertina sem- plice, al prezzo seguente : Per copie | Per copie | Per copie 25 50 1000. | 4 pagine . L. 1,50 2,00 |. 2,50 | ieee SRM GRC E oh eter Nati 50 4,50 I 12 wi a0 4-2 5,50 “| 708 LG. > pool) B00 ue 7500 11>. 6.08 Dirigere lettere e vaglia alla Redazione della Rivista italiana di Paleontologia, presso il Museo geo- logico, Università — PARMA. ERI gah enn of -. Pervenne la Révista a compiere onoratamente i suoi due primi anni di vita, mantenendo, quando non superò, le promesse fatte nel “nascere; e con fiducia uguale alla legittima compiacenza del passato, si dispone oggi a proseguir la modesta, ma non infruttuosa opera sua. Sente però la Redazione più vivo che mai il bisogno, non tanto della platonica benevolenza, quanto dell’ appoggio materiale del pubblico; poichè, se la generosità di un egregio Collega consentì fino ad oggi il signorile dispregio dell’ economia casalinga, la Rivista d’ ora innanzi dovrà contare soltanto sulle forze proprie, cioè sulle contribuzioni dei non molto numerosi abbuonati, ed a queste commi- surare rigorosamente le spese. Alla cortesia degli abbuonati chiediamo dunque ci sia tolto il dispiacere e il danno di averne a contar di morosi; chè, per quanto 5 _ piccolo fosse il numero dei renitenti, all’ Amministratore della Rivista parrebbe sempre eccessivo. Agli scrittori di paleontologia, e segnatamente agli italiani, rac- comandiamo vivamente il sollecito invio delle loro pubblicazioni; è il solo modo per evitare che ci sfugga, o che venga troppo tardi a nostra conoscenza qualcuno dei molti lavori seppelliti entro la mole farraginosa degli atti di Società e di Accademie poligrafe. Tanto meglio se alle pubblicazioni gli autori aggiungeranno un conciso riassunto da inserire tal quale nella Rivista; oltre a facilitare il compito nostro, eviteranno così il rischio di esser fraintesi, e di veder messe in rilievo particolarità secondarie, a scapito dei fatti di maggiore importanza. Rivista Italiana di Paleontologia. — Febbraio 1897 1 diamo che la Rivista, più che mai stretta da suo vecchio pregi a, vuole esclusi in modo assoluto dalle recensioni gli apprezzamenti, che sfavorevoli, posson parere, anche quando non sono, sfoghi di bile, d’invidiuece e di antipatie personali; che laudativi, puzzano troppo spesso di cortigianeria : e che, sempre, fanno supporre in chi is sottoscrive la presunzione, di una infallibilita, che non ha corso. fra paleontologi. È Vogliamo esser diligenti, solerti, fedeli cronisti, non giudici. chè 8: tanto a far giustizia delle creature deformi, deboli, malate, provvede — 6 sa _ prima o poi, anche per le produzioni scientifiche, la scelta Ea, . os Peau bt ra e's a ET A a a * Sie 07 ol! rendi Ente pe le: 7 RT eV e Page” = | aa Si, e eni rs a * a ea - ’ ? ‘ DI PALEONTOLOGIA 15 Vermetus rudis Mgh, in sch., Cerithium Michelottii Mgh. in sch., C. Grecoi, C. triumphans, C. Simonellii, Pteroceras Cana- varti, una bellissima forma, a mio parere assai importante, che pro- viene dai calcari di Ronea, Volutilhites crenulifer var. omissa Mgh. in sch., Conus semicoronatus Mgh. in sch., Pleurotoma pin- nata Mgh. in sch., Helim palmarum Mgh. in sch. Tutte le nuove forme come pure alcune altre più caratteristiche e importanti sono figurate nelle due tavole che accompagnano il lavoro. Come nell’ anno decorso anche a questa terza parte è premesso uno specchietto comprendente le varie forme, colla indicazione della loro provenienza e colle corrispondenze principali. Vi Vinassa DE Recny (P. E.) — Prospetto della fauna malacologica di Roncà. — Atti della Società toscana di Sc. naturali. Processi. verb. Adunanza 22 novembre 1896, 6 pag. Pisa 1896. È un sunto del lavoro di cui si è fatto cenno sopra, che contiene l' elenco delle forme in esso citate 0 descritte. V. II. PUBBLICAZIONI ESTERE A. — RECENSIONI. Birrnen (A.) — Lamellibranchiaten der Alpinen Trias. — I Theil. — Revision der Lamellibranchiaten von St. Cassian. Abhandi. der k. kh. geol. Reichsanst. Bnd. XVIII. Heft 1, Wien 1895. Questo importante e voluminoso lavoro dovuto all’ infaticabile e distinto geologo austriaco, comincia una serie di memorie che ver- ranno in breve pubblicate e che saranno destinate alla illustrazione dei Jamellibranchi del Trias alpino. Fra questi occupano un posto im- 16 RIVISTA ITALIANA =————mu@@___________________m<_T;c.$È@@@@T@É@@11 ee portante i lamellibranchi di S. Cassiano, che furono oggetto di studio da parte del Miinster nel 1841, del Klipstein nel 1845 e del Laube nel 1865. Il Minster descrisse in tutto 73 specie, v. Klipstein portò questo numero a 128, il Laube finalmente le ridusse a 69 soltanto. L’ A. adesso colla scorta della monografia del Laube imprende una revisione dei lamellibranchi di S. Cas- siano, e dimostra come il Laube abbia eccessivamente tenute riunite ferme assai diverse. Contemporaneamente poi V’ A. descrive e figura numerose altre forme triassiche, che non provengono da S. Cassiano, ma che interessano per le loro somiglianze colle specie di quelle località. Il numero delle forme citate di S. Cassiano ascende a più di 190; queste vengono tutte splendidamente figurate nelle 24 tavole che accompagnano il lavoro. Sono descritte come nuove le specie seguenti, di cui quelle segnate con * non sono di S. Cassiano: ‘Cuspidaria alpis-civicae, C. siligua, Gonodon Laubei (Corbis plana Laube non Miinster), G. lamellosus, G. (?) rudis, Pachycardia Zitteli Klipst in sch., Megalodon Klipsteini, Opis Laubei (Opis Hoeninghausi Laube non Klipstein), 0. ladina, QO. locularis, *Cardita Pichlevi, C. Beneckei, Mytilus hamuli- ferus (meglio hamulifer), M. rugulosus, Modiola subcarinata (1), M. Klipsteini, ‘M. Paronai, *M. Raibliana (2), Botula (?) cas- siana, *Cassianella euglypoides, C. Beyrichi (C. grypheata Beyrich e Laube non Miinster), C. Ampezzana (meglio Ampezzoana), C. angusta, Avicula Sturi, A. corlinensis, A. cassiana (3), A. Tofanae, A. Frechi, A. obtusa, A. arcoidea, A. (?) difficilis, Daonella noduligera, Gervilleia immatura, G. arcuata, G. (?) Ogilviae, *Myophoria Kokeni (M. Whateleyae Auct. non von Buch), M. Wohrmanni (Gruenewaldia decussata Wohrmann non Minster), ‘M. costulata, M. (?) solitaria, Myophoriopis carinata (M. lineata W OhrmannnonM ins ter), M. Kitlli, Macrodon imbricarius (M. strigillatus Laube non Minster), ‘M. Curionii, *M. Sturi, Hoferia simplex, “H. magna, H. marginata, Arcoptera elegantula e var. tenella, (1) Il nome di Modiola subcarinata non può venire accettato, essendo già usato per un fossile dell’eocene di Parigi, il Mytilus subcarinatus Lm k., ora Modiola subcarinata Lmk. sp., (vedi Cossmann, Catalogue, IT, pag. 149). Propongo quindi che questa nuova forma triassica si chiami Modiola Bittneri nom. mut. (2) Queste due specie sono soltanto figurate e nominate, ma non descritte. (3) Da non confondere con A. cassiana d’ Orb., che è oggi la Cassianella decussata Miinst. sp. Pichleria obesula, P. Canavarii, Arca punctata, A. Badiana, Palaeoneilo subcarinata, P. tenella, P. Damesi, * P. Peneckei, Nucula acutula, N. rotunda, N. dimidiata,* N. carantana, Phaenodesmia Klipsteiniana (Leda sulcellata Laube non Wis- smann) Ph. similis, Ph. Laubeana, Ph. areolata, Leda Wis- smanniana, L. (?) distincta, Pecten asperulatus, P. subaequi- costatus, P. Andreaei, P. intercedens, P. janirula (P. Protei Laube non Miinster), P. imparicostatus, P. octoplicatus, P. constrictus, P. nodulifer, P. badioticus, P. undiferus (meglio undifer), ‘P. landranus, P. tirolicus, Lima areolaris, L. an- gulata Miinst var. opulenta, L. alternans, L. spinigera, L. strigilis, L. retifera,° L. cancellata, “L. Pichleri (1), L. Paullula, L. paupercula, *L. Zelleri, *L. austriaca, *L. Haueriana, L. cassiana, *L. valarsana, Mysidioptera cassiana, *M. striatula, M. oblonga, M. tenella, M. Alipsteiniana, M. ampezzana (meglio Ampezzoana), M. ambigua, M. intertexta, *M. Reyeri (M. Wohrmanni Salomon p. p.), *M. fornicata, *M. Gremb- lichii, * M. Beneckei, ‘ M. Kittli, M.(?) obscura, M. dubiosa (Hinnites granulosus Laube non Klipstein), Badiolella Schaurothiana, Terquiemia angustula, T. spondylina, Plicatula Ogilviae, * PI. plexicosta, * PI. imago, * Pl. filifera, Pseudo- placunopsis affira, Placunopsis parasita (?), Dimyodon Ri- chthofeni, * D. Wòhrmanni (D. intustriatus W ohrmann non Emmrich), Rhaetidia Zitteli, © Rh. Salomoni (Tellina (?) praenuntia Salomon non Stoppani), Scaldia (?) Cassiana, Cardium (?) ladinum. Si propongono inoltre alquanti nuovi generi e sotto generi. Laubeia è un genere istituito per la Cyprina strigillata Klipst., caratterizzato da un margine cardinale diverso da quello delle Cyprina, come pure da quello dei Megalodon devoniani, special- mente del gruppo del M. 7im0osus. Per il Mytilus pygmaeus Munst. (ora Modiola ) si propone un nuovo sottogenere Sep- tiola, caratterizzato da un setto nell’ umbone assai diverso da quello dei Seplifer. Hoferia è un nuovo genere istituito per alcune Arcacee rotondeggianti, con margine cardinale assai breve, di cui è tipo la Lucina duplicata Miinst.; mentre Arcoptera è un nuovo (1) Questo nome fu già usato da Zittel, Die Bivalven der Gosau-Gebilde, pagina 35 (104), tav. 17, fig. 1. a-e, deve quindi essere sostituito. Propongo per la specie trias- sica il nome di Lima Bittneri nom. mut, Rivista Italiana di Paleontologia. — Febbraio 1897 2 18 RIVISTA ITALIANA genere distinto per la porzione posteriore carenata, e | anteriore alata come nelle Aviculidi; alle piccole Arcacee del tipo della Cw- cullaea Avingeri VA. dà il nuovo nome generico di Pichleria. Phaenodesmia è un nuovo genere proposto per le Nuculidi a umbone fortemente prosogiro, del tipo della Nweula sulcellata Wissm. 77rolidia è un sottogenere di Lima, che non si distingue altro che per la sua forma meno inequilaterale. Pseudoplacunopsis è pure un altro sottogenere, che merita forse di esser considerato come genere a sé, delle Plicatula, che si distingue bene da Placunopsis per un accenno di denti: si avvicina assai al gruppo delle Plicatulae pycnochelidae è P. reticulatae del Deslong- champs. Rhaetidia finalmente è un genere nuovo, di cui è tipo la Tellina (?) praenuntia in Salomon, Marmolata (non Stoppani?) sulla cui posizione sistematica però 1° A. è fortemente in dubbio. Mi BucLeN Newron (R.) — Note on the occurrence of nummulitic Limestone in South-Eastern Africa — Geological Maga- zine, Dec. IV, vol. III 1896 p. 487-88. Una tavola con 2 fototipie. ‘A 100 miglia inglesi a ponente della foce del Busi-River in Gaza-land (al Sud di Sofala) fu trovato il caleare nummulitico. I due pezzi mandati a Londra fanno vedere nelle sezioni, secondo le deter- minazioni di Rupert Jones, N. per/oratus, Biarritensis, Guet- tardi, planulatus ed Orbitoides ephippiwim. Sulle determinazioni di queste Nummuliti non sono, malgrado l'autorità di Rupert Jones, troppo d'accordo. La Fig. 2 dovrebbe indicare il N. biarritzensis, ma sembra essere N. perforatus. Secondo le deserizioni e le figure si può essere sieuri che si tro- vano in questo calcare N. perforatus, il suo compagno fedele N. Lucasanus e V Orbitoides ephippium. Per N. biarritzensis e specialmente per N. planulatus non si ha fin adesso la prova. L’ esistenza di questo ultimo insieme al N. per/oratus sarebbe un fenomeno raro, spesso affermato, mai provato. È sicuro che si tratta dell’ Eocene, e probabilmente dell’ Eocene medio, deposto trangressivamente (?) sulla Creta superiore svilup- pata, come anche New ton ha provato, presso Sofala. Risulta dunque che il mare centrale invase una parte del litorale dell’ Africa meri- dionale nel tempo stesso in cui anche il Madagascar era sommerso. P. OPPENHEIM. e, € v siae e ~~ DI PALEONTOLOGIA ; 19 a Cossmann ( M. ) — Essais de Palaeoconchologie comparée. — Deuxieme Livraison, Paris, 1896, pag. 180, con 8 tav. Con questo secondo fascicolo il signor Cossmann, il valente illu- stratore delle conchiglie del terziario parigino e uno dei più distinti «_——malacologi viventi, porta un nuovo ed importante contributo alla de: sistematica delle conchiglie fossili e alla conoscenza dei loro colle- gamenti filogenetici. Il lavoro è talmente importante, che sarà utile darne un sunto un poco esteso. In questo fascicolo si comprendono: il nuovo sottordine £n0- 3 motoeniata, costituito dalle famiglie Tubiferidae, Itieriidae, e Ne- rineidae; quindi dei Prosobranchi Tenioglossi, le famiglie 7erebri- dae, Pleurotomidae e Conidae. Alcune aggiunte alla prima parte 3 e la descrizione di alcune nuove specie citate nel testo terminano il fascicolo. Il nuovo sottordine degli Enfometoeniata è proposto per quelle forme, che hanno un cingolo suturale simile a quello delle P/e:70- tomaridae, ma situato diversamente sugli anfratti, che posseggono un embrione eterostrofo come le Acfeonidae e che mostrano un accenno alla formazione di un canale sulla base dell’ apertura, benchè la conchiglia sia decisamente olostomatica. Si hanno poi altri caratteri accessori più o meno costanti, che giustificano sempre più la riu- nione delle tre famiglie, esclusivamente fossili, in questo nuovo sottordine. La famiglia delle Twbzfertdae, proposta dall’ autore sin dal 1895 nel suo primo fascicolo ( pag. 77), viene quì nuovamente citata e studiata, poichè essa va tolta dai Tectibranchi coi quali dapprima | autore 1’ aveva posta. Essa invece collega i Tectibranchi colle Nerineidi. Per le forme come le Jléeria e le Itewvia, in cui i giri sono involgenti, l’ A. propone molto giustamente la nuova fa- miglia delle //e7/4dae; il genere Zlieria è compreso in un senso ; molto più ristretto di quello che non sia comunemente ammesso, : e questa restrizione è dimostrata razionale non solo dal punto di vista morfologico, ma anche da quello stratigrafico. Compongono la famiglia delle Nerinetdae i generi Nerinea, Nerinella e Trochalia con numerosi sottogeneri e sezioni, di cui forse la sezione nuova Melanioptyxis meriterebbe esser considerata genere a se. Anche il sottogenere Plygmatis forse potrebbe esser i considerato genere vero e proprio. È Passando ai Tenioglossi l’ A. parla delle Zerebridae tra cui pone anche il genere Pusionelia che tante volte ha cambiato posizione, sino a divenire famiglia a sè. Già il Sacco per il Fusus lerebrinus VIE he Ped “ee ue i È e, 20 RIVISTA ITALIANA Bon., che tante somiglianze ha colle PwszoneZta, aveva proposto il nome di /solerebra, accennando alle somiglianze colle Terebridi. Passando alle Plewrotomidae V autore fa una innovazione, dacchè pone nel quadro dei generi anche quelli non citati allo stato fossile, e ciò invero completa molto bene il quadro stesso. Le Pleurotomidi, secondo l’A., si dividono in 5 sotto famiglie, cioò Clavatulinae, Pleu- rolominae, Borsoninae, Pholidotominae e Mangiliinae. Come si vede l autore pone le tanto controverse Pholidotominae, esclu- sivamente cretacee, tra le altre Pleurotomidi, che sono esclusivamente terziarie o viventi. La famiglia termina col genere Talia (= Priamus), che secondo Tl A. è assai prossimo a Daphnella e alle Mangiliinae; non si può quindi accettare 1 idea del Sacco, che propone per Zaia una nuova famiglia prossima agli Strombidi. Nella famiglia delle Conzdae VA. pone Genotia, Cryptoconus, Conorbis, Hemiconus, Conus e Hermes. Essi si dividono in Cry- ploconinae a giri non riassorbiti, e in Coninae a giri assorbiti. Il collegamento colle Pleurotomidi, da cui però i Conidi sono ben distinti, avviene mediante il genere Genotia. L’ A. fa quì osservare la presenza, in aleuni generi, all’ angolo inferiore della bocca di una scanalatura o di una cicatrice sul bordo opposto al seno del labbro; questo fatto non fu per ora notato da alcuno, mentre in tutte le figure apparisce segnato: |’ A. propone il nome di seanalatura 0 cicatrice parietale. Questa manca interamente nelle Genolia, è una semplice cicatrice nei Cryptoconus e Conorbis ed è una vera e propria scanalatura nei Conus propriamente detti. Nelle aggiunte in fondo al volume, oltre ad aleuni ampliamenti nella distribuzione geografica e geologica dei generi studiati nel primo fascicolo, meritano di essere notate le osservazioni rispetto al nuovo sottogenere Plicobulla e al gen. Bullopsis, che V A. aveva posto già (I, pag. 111) nelle Aplustvridae, mentre appartiene alle Budllidae. Infine vengono descritte le seguenti specie nuove: Plygmatis carentonensis, Nerinella subaequalis, Asthenotoma Tatei, Da- phnella ponteleviensis (forse meglio ponsleviensis?) e Mitromorpha subulata. Otto belle tavole in fototipia accompagnano V importan- tissima pubblicazione, destinata ad essere un vero vademecum per ognuno che voglia studiare le conchiglie fossili. We HarLé (C.) —Le chamois quaternairle des Pyrenées — Comple rendu sommaire des Seances de la société géologique de France. 1896 p. CXCVIII ece. Il camoscio dei Pirenei forma adesso una varietà, chiamata Zsard nel paese. Questa varietà si distingue per i corni parallel? e molto - DI PALEONTOLOGIA vicini mentre il camoscio delle Alpi ha le corna in forma di un V molto aperto. L’ A. ha fatto ricerche per vedere se questa varietà esisteva gia nell’ epoca glaciale. Egli ha trovato che sempre e nei corni isolati di diversi luoghi della Francia meridionale e nei erani completi della grotta di Melarnaud presso Mus d’ Azil (Ariége) e della grotta di Gomdan presso Montréjean (Haute-Garonne) si in- contra la varietà, |’ Isard, e non il camoscio. L’ Isard è dunque più vecchio dell’ ultimo periodo glaciale ed è stato formato probabilmente in un tempo interglaciale anteriore. P. OPPENHEIM. Inerinc (H. v.) Zur Kenntnis der siidamerikanischen Vo/uta und ihrer Geschichte. — Nachrichibl. der deut. malaco- zool. Gesell., 1896, pag. 93. Delle Volutide dell’ America del Sud si trovano nel Brasile Volute tipiche corrispondenti a specie dell’ India occidentale o dell’ Africa occidentale, ma nel Chilì e nel Perù come su tutta la costa pacifica mancano le Volute; sulla costa Atlantica dal Rio Grande do Sul sino allo stretto di Magellano si hanno rappresentanti del gruppo Cy72- biola. Ora tra i molluschi terziari della Patagonia raccolti da Ame- ghino, e studiati da v. Ihering si son trovate nella formazione di S. Croce, probabilmente cocenica due nuove Volute, cioè Volula quemadensis © V. Ameghinoî. Entrambe sono strettamente legate colle Cymbéola patagoniche, e sono da ritenersi come loro progeni- trici. Le forme dall’ Eocene sono divenute più grandi, e la scultura spirale è diminuita, appartengono però al gruppo stesso. Quindi le Cymbiola della estrema punta dell’ America sono da ritenersi gruppo autoctono, come lo sono in generale i generi del terziario argentino oggi pure viventi, mentre i tipi estinti accennano a rapporti antar- tici, rapporti sui quali |’ A. insiste da anni, e in appoggio ai quali ha dato tante prove. Nel terziario argentino mancano, a quanto pare, Strombidi, Arpidi, Cipreidi e Conidi; la storia quindi di questa fauna pacifica è molto caratteristica, in opposizione fondamentale a quella europea, dove i tipi indiani predominano nel terziario. P. OPPENHEM. Nenrinc (A.) Ueber neue Fende, namentlich von Elephas- . Molaren, aus dem diluvialen Torflager von Klingu bei Cottbus. — Silzungber. der Gesell. Naturforsch. Freunde zu Berlin. 1896, pag. 135. Nei depositi diluviali di Klinge, che sono molto ricehi di avanzi vegetali ben conservati, oltre ad ossa di Zqus e di Bos si trova- 29 i RIVISTA ITALIANA rono pure molari di Zlephas primigenius. Fra i fossili vegetali, (frutti di Carpinus betulus, Tilia, Corylus Ilex aquifolium ecc.) ha grande interesse il Folliculites carinatus. Di questo frutto eni- gmatico (Paradoxocapus carinatus Nehring) di cui da tempo Sì conosceva un parente nel Miocene renano (Folliculites kalten- nord-heimensis) sino ad ora erano rimasti sconosciuti i legami colla flora vivente. Si era ricorso ai confronti colle più svariate fa- miglie di piante, ed i più celebri botanici e paleofitologi si erano occupati senza conclusione di questo enigma. Finalmente oggi si è trovata una spiegazione delle parentele non solo generiche ma anche specifiche. I due generi Folliculiltes e Paradoxocarpus come pure la specie carinatus entrano in sinonimia. Il seme infatti di cui ci occupiamo, come suppose K eilhack vedendo la pianta vivente, e come Nehring ha saputo provare, non è altro che il frutto del conosciutissimo Stratiotes aloîdes L. dei laghi e delle paludi della Germania settentrionale. Solo la rarità di semi di questa pianta che sì riproduce per accrescimento vegetativo specialmente, è stata causa che il fossile suo analogo, se non specificamente identico, restasse per la paleontologia un fatto inesplicabile. I frutti ed i semi della specie vivente, tipica nella Germania del Nord, ma conosciuta anche in In- ghilterra, Olanda, Scandinavia, Russia, (col Caucaso e la Siberia occidentale), Austria e anche nell’ Italia settentrionale sono descritti e figurati dall’A.in una memoria speciale pubblicata in Naturwissent. Wochenschr., Band XI, pag. 585, Berlin 1896. P. OPPENHEM. OppeNHEIM (P.) Die Eocanfauna des Monte Postale bei Bolca im Veronesischen. — Palaeontographica, Band 43, Heft 3, 4, pagine 96, e 8 tavole. Questo lavoro era già preparato da lungo tempo dall’ egregio autore, ma solo da poco venne pubblicato. Sono qui descritte o solo citate 176 specie così divise: Alghe 2, Foraminiferi 15, Antozoi 14, Idrozoi 1, Echinidi 5, Brachiopodi 1, Lamellibranchi 33, Gasteropodi 95 Cefalopodi 2, Crostacei 3. Sono nuove: Dactyloporella postalensis, Lima Maraschinîi, Modiola postalensis, Perna postalensis, Pinna crista, Cardium trochisulcatum, C. fragiforme, Cardita exul (1), Lucina pseudo-gigantea, L. postalensis, L. Silenus, L. (1) Questa forma è identica al mio Curdium postalense, deve quindi chiamarsi Cardita postalensis (Vin.) Na n a — Sy ee ee NETTO ee ee ee. ee er ee 9 a Zignoi, L. rhombisculpta, Cyprina vicentina, (meglio vicetina), Tellina Orphei (Fimbria Maraschinii De Greg. von Lmk.), Postalia (nov. gen.) postalensis (1), Velates Archiaci, Scalaria vi- centina, Vermetus pentagonus, Natica vulcaniformis, N. Dollfusi N. eburnjformis, N. cepaciformis, Littorina Silenus, L. po- stalensis, Cerithium turritelliforme, C. Cossmanni, C. turbi- forme, Strombus maccus, S. scurrus, S. imminutus, S. avarus, Cypraea elegantiformis, Gisortia postalensis, Cassis postalensis, Tritonium postalense © Mitra Fortisi. Otto tavole benissimo di- segnate accompagnano | importante lavoro, che non avrebbe certo perduto del suo pregio se TV A., si fosse un poco più occupato di quanto gli altri hanno seritto prima di lui. V. B. — ANNUNZI. Anprews (C. W.) — Note on skeleton of Diaphorapleryx Hawkinsi Forbes, a large extinct Rail from the Chatham Islands. — Geol. Magaz. N. 386, Aug., pag. 337-338, con 1 tav. ArTHABER (G. v.) — Einige Bemerkungen iiber die Fauna der Reiflinger Kalke. — Ver). Geol. Reichsanst., Wien, 1896, N. 3, pag. 120-126. ArtnaBeR (G. v.) — Vorlaufige Mittheilung iiber neue Aufsam- mlungen in Judicarien und Berichtigung den « Ceratites nodosus » aus dem Tretto betreffend. — Verh. Geol. Rei chsanst. Wien, 1896, N. 9, pag. 265-274. BarHER (F. A.) — The search for Uinlacrinus in England and Westphalia. — Geol. Magaz., N. 388, Oct., pag. 443-445. Beecuer (C. E.) — The morphology of 7yiarthrus. — Geol. Magaz., N. 283, May, pag. 193-197, con 1 tav. Birrner (A.) — Eine neue Form der triadischen Terebratuli- dengruppe der Neocentronellinen oder Juvavellinen. — Verh. Geol. Reichsanst. Wien. N. 4, 1896, pag. 131-132. (1) L’A. descrive e figura poi una Nerita, col nome di N. Gemmellaroi De Greg. Ora questa forma venne figurata ma non descritta dal De Gregorio, mentre io la ho figurata e descritta sino dal 1895 ( Synopsis, I, 2, pag. 246, tav. 17, fig. 12) col nome di Nerita Canavarii. È chiaro quindi che il nome di De Gregorio accennato appena nel- l'introduzione deve sparire per cedere il posto al nome da me proposto. V. ATA We ee > 24 RIVISTA ITALIANA Branpr (F.) — Photozinkotypie und Autotipie. — Jolresber’. Naturw. Ver. Elberfeld., Aft. 8 (Jubiliums-Festschr.) pag. 102-105 (figure di Acidaspis, Proetus, Pleurodictyon n. Sp.). Bukowski (G. v.) — Uber den geologischen Bau des nordlichen Theiles von Spizza in Siddalmatien. — Ver). Geol. Rei- chsanst., Wien, N. 3, pag. 95-119. Core (E. D.) — Sixth Contribution to the Knowledge of the Marine Miocene Fauna of North America. — Proc. Amer. Philos. Soc. Philad., vol. 35, N. 151, pag. 139-146, con 2 tav. — — — Permian Land Vertebrates with Carapaces. — Amer. Naturalist, vol. 30, Nov., pag. 936-937, con 2 tav. — — — Second Contribution to the History of the Cotylo- sauria. — Proc. Amer. Philos. Soc. Philad., vol. 35, N. 151, pag. 122-139, con 4 tav. Crick (G. C.) — On a specimen of Coccotheutis hastiformis Riippell sp., from the Lithographic stone, Solenhofen, Bavaria. — Geol. Magaz., N. 388, Oct., pag. 439-442, con 1 tay. Davy (L. P.) — Contribution 4 l’ étude géologique des environs de Chàlons-sur-Loire (Maine-et-Loire). — Bwl!. Soc. Sc. Nat., Nantes, T. 6, N. 1, pag. 5-7. DeLcano Nery (J. F.) — Sur l’ existence de la faune primordiale dans le Alto Alemtejo. — Comm. Direc. Trab. Geol. Portugal, T. 3, Fase. 1, 1895-96, pag. 97-103. Dervieux (E.) — Esame micropaleontologico di un calcare rosso cupo del « Lias superiore » di Monsummano (val di Nievole) in Toscana. — (Mem. Pontif. Accad. Nuovi Lincei, vol. 11, 3 pag., con 1 tav.) — Riassunto da L. Rhwinbler tn: Zool. Centralbl., An. 3, N. 21, pag. 717. Doss (B.) — Placodermen im Oberdevon von Brambergshof a. d. Diina. — Corr. DI. Nat. Riga, N. 38, pag. 112. Eastman (C. R.) — Observations on the dorsal shields in the Diniehtyid. — Amer. Geol., vol. 18, pag. 222-223. — — — Remarks on Pe/alocus alleghaniensis Leidy. — Journ, Geol. Chicago, 1896, March-April, pag. 174-176. Ecer (G.) — Fossile Foraminiferen vom Monte Bartolomeo am Gardasee (Pliocin). — 16 Ber. Nat. Ver. Passau, 1895, pag. 24-47, con 5 tav. “fi Eites (G. L) ann Woon (E. M. R.) — The Landovery and associated Rocks of Comvay. Communicated by I. E. Marr. — Geol. Magaz., N. 380, Febr. pag. 86-87 pag. 121. Even (C. A.) — On the Discovery of Moa - remains on Riverton Beach. — Trans. N. Zealand Inst., vol. 28, (11), pag. 651-654. Eyerman (J.) — The genus Tevinocyon and a new species thereof and the new genus //ypolemnodon from the John Day Miocene of Oregon. — American Geol., vol. 17, pag. 267-287, con 1 tav. Forrste (A. F.) — An account of the Middle Silurian Rocks of Ohio and Indiana. — Journ. Cinc. Soc. Nat. Hist., vol. 18, N. 3-4, pag. 161-200, con 1 mappa. Forsith Mason (C. F.) — Preliminary notice on Fossil Monkeys from Madagascar. — Geol. Magaz., N. 388, Oct. 1896, pag. _ 433-436, con 3 fig. FrauscHer (K.) — Fossile Faunen und Floren in Karnten. — Carinthia II, 1896, N. 4 e 5, pag. 33. GratakaP (L. P.) — Fossils and Fossilization. — Ayer. Na- turalist, vol. 30, Nov. pag. 902-912 (continua). Grecory (J. W.) — A note on the Geology of Somaliland, based on collections made by Mrs. E. Lort-Philips, Miss Edith Cole, and Mr.G. P. V. Aylmer. Geol. Magaz., N. 285., July, pag. 289-293. — — — Catalogue of Fossil Bryozoa in the British Museum. — Estratto in: Journ. R. Micr. Soc., London, 1896, P. 5, pag. 513-514. — — — New Genus of Liassic Echinoidea (Arc/iaeodiadema). — Geol. magaz., vol. 3, 1896, N. 385, July, pag. 317-219, con 1 fig. — Estr. în: Journ. R. Micr. Soc., London, 1896, P. 5, pag. 531. HarckeL (.) — Die Amphorideen und Cystoideen. Beitrage zur Morphologie und Phylogenie der Echinodermen. — Festschr C. Gegenbaur., Bd. 1, pag. 1-180, con 5 tav. e 25 fig. nel testo. HANLFIN (C. v.) — Ueber gefurchte Cripsii-Formen im subhercy- nischen Untersenon. — Sch. Nalurw. Ver. Harz, Werni- gerode., An. 10, pag. 116-121. 26 RIVISTA ITALIANA Hanmer (F. W.) — The southern character of the Mollusca fauna of the Coralline Crag tested by an analysis of its more abundant and characteristic species. — Geol Magaz. N. 379. January pag. 27-31. Harris (G. D.) — New and interesting eocene Mollusca from the Golf States. — Proc. Acad. Nat. Sc. Philad, 1896, pag. 470-482 con 6 tav. Hurron (F. W.) — On the Moa - bones from Enfield. — 7y'ans. N. Zealand Inst., vol. 28, (11), pag. 645-650. — — — On a Deposit of Moa - bones at Kepua. — lide, pag. 627-644, con 1 tay. Jackson (R. T.) — Studies of Palaoechinoidea. — Bull. Geol. Soc. America, vol. ‘7, pag. 171-254, con 8 tay. e 5 fig. nel testo. Jackson (R. T.) anp JaGGAR JR. (T. A.) — Studies on Meloniles multiporus. — Bull. Geol. Soc. America, vol. 7, pag. 135-170, con | fig. i James (J. F.) — Manual of the palaentology of the Cincinnati Group. P. 7, — Journ. Cinc. Soc. Nat. Hist., Vol. 18, N. 3-4, pag. 114-140 con 3 fig. Jukes (B. A. I.) — The Fossils of the Warminster Greensand. — Geol. Magaz., N. 384, June, pag. 261-273. Kayser (E.) — Uber das Alter von Myalina bilsteiniensis. — Mitth. Geol. Landesanstalt Berlin., Bnd. 15, pag. 122-138, con 2 tav. Kryes (C. R.) — A gigantic Orthoceratide from the American Carboniferous. — Science, vol. 3, N. 55, pag. 94-95. — — — Structure of 'Uintacrinus. — Amer. Naturalist, vol. 30, Oct. pag. 819-821, con 1 tav. Krause (P.) — Das geologische Alter des Backsteinkalkes auf Grund seiner Trilobiten - Fauna. — M///). Geol. Landesanst., Berlin, 1895, Bd. 15, pag. 109-160, con 1 tav. Lemone (V.) — De l application des rayons de Rontgen è la Paléontologie. — C. R. Ac. Sc. Paris, T. 123, N. 19, pag. 764-765. List of Publications of the Geological Survey of Canada. — Ottawa, 8° 52 op. 458 Nos. Lorwrer (E.) — Mahlzahn eines sibirischen Mammuth. — Ber. Ver. Naturk. Cassel, N. 41, pag. XXVII-XXVIII. Lucas (F. A.) — The exhibitions of fossil Vertebrates. — Science, vol. 3, N. 68, pag. 573-575. Mackay (A. H.) — A Foraminiferous deposit from bottom of the North Atlantic. — Proc. and Trans. N. Scot. Inst. Sc. Halifax, vol. 9, Pt. 1, pag. 64-67. Macnaim (P.) And Rep (J.) — Palaeontological considerations on the Old Red Sandstone of Scotland. The Ganoidian Fishes of the Old Red Sandstone. — (Geol Magaz., N. 383, May, pag. 217-221. MarsH (0. C.) — Amphibian Footprints from the Devonian. — Amer. Journ. Sc. (Silliman), vol. 2, Nov. pag. 374-375, con 1 fig. — — — Restoration of some European Dinosaurs, with sug- gestions as to their place among the Reptilia. — Geol. Magaz., N. 379, Jan., pag. 1-9, con 5 tay. e 2 fig. — — — The Ape-man from the Tertiary of Java. — Science, vol. 3, N. 74, pag. 789-793, con 4 fig. — — — The Dinosaurs of North America — Sixteenth Ann. Rep. U. S. Geol. Survey., P. 1, pag. 133-415, con 84 tav. e 66 fig. nel testo. Morsisovics (E. v.) — Zur Altersbertimmung der sicilischen und suditalienischen Halobienkalke. — Ver. Geol. Reichsanst. Wien, N. 6, pag. 197-201. Neumayr (M.) — Die Wirbelthiere der Jura - Formation. — Gaea, 1896, Hit. 2, pag. 81-95, con 1 tav. Newron (R. B.) — On the identification of the « Acanthoceras mammillatum » and « Hoplites interruptus » Zones at Okeford Fitzpaine, Dorsetshire. — (Geol. Magaz., N. 383, May, pags 198-200. — — — On the occurrence of Alectryonia ungulala ia S. E. Africa; with a notice of previous researches on the Cre- taceous Conchology of Southern Africa. — Jowin. Conch., vol. 8., N. 5, pag. 136-151 con 1 fig. it Pee ee it Se at Aa te A, 28 RIVISTA ITALIANA Newton (R. B.) — On the occurrence of an Indian Jurassic Shell, Paralieclodon egertonianus, in Somali Land, Eastern Africa — Geol. Magaz., N. 385, July, pag. 294-296. OppenHrIM (P.) — Die Eocaenfauna des Monte Postale bei Bolca im Veronesischen. — Paleonlographica, Bd. 43, Lief. 3-4, pag. 125-221, con 8 tav. Penecke (K. A.) — Marine Tertiar - Fossilien aus Nordgrie- chenland und dessen tiirkischen Grenzlandern. — Denkschy kh. Akad. Wien. Bd. 64, pag. 41-66, con 3 tav. Prosser (C. S.) — The classification of the Upper Palaeozoic Rocks of Central Kansas. — Jowirn. Geol. Chicago, Vol. 3. N. 7, pag. 682-800. Reep Cowper (F. R.) -—- Notes on the evolution of the genus Cheirurus. — Geol. Magaz., N. 381, March, pag. 117-123, N. 382, April, pag. 161-167. Reiss (0. M.) — Erlauterungen zu der geologischen Karte der Vorderalpenzone zwischen Bergen und Teisendorf. I. Th. Stratigraphischer Theil. — Geogn. Jalresber., An, 8, 1895, 155 pag. Report on the Work of the Horn Scientific Expedition to Central Australia. Part. III. Geology and Botany, Edited by Baldwin Spencer. London, Dulau & C., Melbourne, Melville, Muller & Slade, 1896. Rocer (0.) — Vorlaufige Mitteilungen iiber Saugethierreste aus dem Dinotheriensand von Statzling bei Augsburg. — 32 Ber. Naturw. Ver. Schwaben u. Neuenburg., pag. 547-552. Ruut (F.) — Beitràge zur Kenntniss der tertiàren und qua- ternaren Ablagerungen in Bayrisch-Schwaben, von den Alpen bis zum Jura und der Iller bis zum Ammersee. 32. Ber. Naturw. Ver. Schwaben und Neuenburg pag. 327-490. Rzenak (A.) — Geologisch palaontologische Mittheilungen aus dem Franzens-Museum. — Mus. Mrancis. Annales 1895, pag. 19-44 con 5 fig. Scnucnert (C.) — Museum methods. On the arrangement of great paleontological collections. — Science, vol. 8, N. 68, pag. 576-579. a in ScHLUMBERGER (C.) — Note sur la biologie des Foraminiféres. -— Sunto di L. Rhumbler in: Zool. Centratbl., An. 3, N. 21, pag. 716-717. Suarman (G.) ann Newron (E. T.) — Note on some Cretaceous Fossils from the drift of Moreseat, Aberdeen. — (col. Magaz., N. 384, June, pag. 247-254. SuureLpr (R. W.) — Fossil bones of Birds and Mammals from Grotto Pietro Zamponi and Grive. - St. Alban. — /70cC. Ac. Nat. Sc. Philad., 1896, pag. 507-516, con 1 tav. Srrawan (A.) — Ammoniles (Acanthoceras) mammillatum in the Isle of Wight. — Geol. Magaz., N. 384, June, pag. 287. Tuomson (J.) — « Eozoon Canadense ». — Nature, Vol. 54, N. 1408, pag. 595. Tornquisr (A.) — Die Arbeiten der drei letzten Jahre tber die Systematik und Faunistik der fossilen Cephalopoden, I. Trias-Cephalopoden. — ol. Cenlril., An. 4, N. 4, pag. 113-124. Grevî (C.) — Ein Schadel von Rhinoceros tichorhinus aus dem Gouverment Moskau und die Verbreitung dieses Nashorns in Russland. — Corr. bl. Nat. Ver. Riga, N. 37, pag. 34-45, con 2 tav. e 1 carta. Warrs (W. W.) — Fossils in the Olenellus Sandstone of Nu- neaton. — (Geol. Magaz., N. 386, August, pag. 284. WikLanp (G. R.) — Archelon ischyros: A new gigantic Cry- ptodire Testudinate from the Fort Pierre Cretaceous of South Dakota. — Amer. Journ. Sc. (Silliman), (4), vol. 2, Dec., pag. 397412, con 1 tav. WuirrieLp (R. P.) — Description of a new Genus of fossil Brachiopod from the Lower Helderberg Limestone (Lis- sopleura n. g.) — Bull. Amer. Mus. Nat. Hist., vol. 8, Art. XIII, pag. 231-232. — — — Notice and description of new species and a new Genus of Piyllocaridac. — Ibidem Art. XX, pag. 299-304, con 3 tav. Wiman (C.) — Uber die Graptolithen. — Pull. Geol. Instit. Univ. Upsala, vol. 2, P. 2, pag. 317-344, con 7 tav. e 8 fig. 30 RIVISTA ITALIANA onccccccnccevcnncbeseccestenesspeneangs susnetsaunasecneusebnahcenuducunusuannasessvacsesensateceteassecnannnsastsanesecceseceeessneescanascasssnesedseucUeaedsseehasuaeeahsseauana Wincuett (N. H.) — The Geological and Natural History Survey of Minnesota. --- The Twenty-third Annual Report for the Year 1894. Con 2 mappe, 1 tav. e 3 fig. Minneapolis, 1895, 255 pag. Woopwarp (H.) — On some Podophthalmous Crustaceans from the Cretaceous Formation of Vancouver and Queen Char- lotte Islands. — Geol. Magaz., N. 380, Febr. 1896, pag. 88 —- — — Note on the affinities of the English Wealden Fish- Fauna. Geol. Magar., N. 380, Febr. 1896, pag. 69-71. Youna (R. T.) — Summer Birds of the Anthracite Coal Regions of Pennsylvania. — The Auk, vol. 13 (21.) Oct. pag. 278-285. III. Sulla Morfologia degli Acanthodidae () Considerati dall’ Agassiz come una famiglia dei Ganoidi, gli Acantodidae sono collocati dai più recenti autori frai Selaei, di cui offrono le note caratteristiche principali : lo scheletro cartilagineo e le fessure branchiali scoperte; la loro pelle porta piccole squame di particolare struttura e igrandi aculei si comportano come quelli dei veri Selaci, costituendo astucci eburnei di appendici cartilaginee. Il Reis ha studiato in tre successivi lavori una specie di questo an- tichissimo gruppo, | Acanthodes Bronni, e riassume le sue ricerche in un restauro di quelle parti che si riscontrano allo stato fossile. Nessuna parte dello scheletro cutaneo ha rivestimento di smalto. Nelle squame rion v'è cavità della polpa, ma invece un eentro so- lido, che l’autore considera come il rudimento di una squametta pla- coide primitiva, intorno alla quale si siano formati strati successivi di dentina. Non vi sono canali vascolari e i canalicoli dentari pene- trano da tutta Ja periferia nella massa dell’avorio. La struttura mi- croscopica dell’endoscheletro superficialmente calcificato è pure molto diversa da quella che si osserva comunemente nei Selaci. Non vi sono prismi, ma invece uno strato superficiale di aspetto fibroso, ti (*) Reis (Otto M.) Uber Acanthodes Bronni Agassiz in: Morpholog. Arbeiten È herausg. v. G. Schwalbe, Bd 6, p. 143-220, con tay. e 8 fig. int, Y Li 4 "% con cellule fusiformi, e uno strato profondo poroso, fatto di globetti calcarei. Reis considera il primo come ealeificazione del pericondrio, il secondo come derivante dalla giovane cartilagine (tessuto procon- drale) sottostante. Pertanto una struttura consimile si ritrova in alcune parti dell’ endoscheletro di altri Selaci. Gli antenati comuni dei Selaci e degli Olocefali possedevano certamente la calcificazione a prismi, comune ai due gruppi, e perciò Reis pensa che gli Acantodidi devono averla perduta, e acquistato più tardi la struttura speciale che mostrano i loro avanzi. Anche la struttura singolare delle squame dovrebbe riguardarsi come un nuovo acquisto, venuto in seguito ad una riduzione dello scheletro cutaneo, in epoca ante- riore. L’ una e l'altra di queste condizioni, nonchè la scomparsa totale dei denti, essendo collegate fra loro da un vincolo causale. L'anello orbitale appartiene al sistema delle squame cutanee e sa- rebbe omologo alle ossa selerali di molti altri Pesci. Non sono meno importanti i risultati relativi alla morfologia dello scheletro del capo. Il tetto del cranio forma un ampio scudo calei- ficato, gibboso nel mezzo, con due larghi ineavi in avanti, corri- spondenti alle larghe orbite. Dietro queste, lo seudo si prolunga in ciaseun lato in un'appendice piatta, quasi staccata: il processo po st- orbitale, su cui si articola con larga superficie il palato-quadrato. L’ areo mandibolare viene completato da due pezzi: il mandibolare e ilpremandibolare. Innanzi al palato-quadrato, un altro pezzo che Reis chiama prepalato-quadrato forma il pavimento dell'orbita e continua, in avanti, la mascella superiore; esso si articola superior- mente con un pezzo impari, piano e forato nel mezzo che V autore chiama trabecolare, benchè non lo consideri come parte della base del eranio, ma piuttosto come appartenente alla volta del palato. A bocca chiusa, il limite tra mandibolare e premandibolare corrisponde a quello tra palato quadrato e prepalato quadrato. Esternamente ai due elementi della mandibola si estende un’ ossificazione eutanea, munita di raggi o spine, che fu per lungo tempo considerata a torto come l’ioide, e che Reis chiama estramandibolare. Dietro Parco mandibolare corre V arco ioideo, costituito di un sopraioideo che si trova al livello del postorbitale, del? io mandibolare intimamente addossato al palato quadrato, ma che non costituisce il sospensorio della mandibola, e di due altri pezzi, ioide e preioide paralleli ai due pezzi della mandibola. Iomandibolare, ioide e preioide portano indietro una serie di denti rivolti alla prima fissura branchiale. Dei 5 archi branchiali, i primi 4 portano ciascuno due serie di cosiffatti denti, l’ultimo una serie sola. Essi constano dei soliti 4 pezzi, oltre 32 RIVISTA ITALIANA il cupolare impari; V ipobranchiale è breve e rivolto indietro, come negli altri Selaci. L’ autore non erede che i due segmenti ventrali dell’ ioide siano omodinami del ceratobranehiale e ipobranchiale degli archi susseguenti, ma considera la separazione del preioide come conseguenza della divisione della mandibola, perehè negli altri Selaci, e anche in altri generi di Acantodidi in cui la mandibola è continua, | ioide lo è parimente. La separazione di un vero ipoioide dal ceratoioide sarebbe un differenziamento avvenuto nel ramo dei Teleostomi. A chi serive è parso che questi argomenti del Reis fossero tutt altro che perentori, e che si potesse ammettere, con maggiore verosimiglianza, che le condizioni ora descritte degli archi viscerali fossero caratteri arcaiei essendosi conservata nel genere Acanthodes una segmentazione primitiva, uniforme di quegli archi in 4 pezzi pari, oltre il copulare, dalla quale condizione si potrebbero far de- rivare quelle osservate negli altri gruppi. Infatti, se si considera il processo postorbitale come una porzione dell’areo mandibolare unitasi al cranio, si ottiene il parallelismo seguente (nomenelatura di Reis): Archi branchiali Toide Mandibola faringobranchiale epiiomandibolare postorbitale epibranchiale iomandibolare | palatoquadrato ceratobranchiale ioide mandibolare ipobranchiale preioide premandibolare copulare linguale | (manca) Ì Ammesso che questo parallelismo sia una condizione posseduta dai primi Pesci, antenati comuni dei Selaci e dei Teleostomi, questi ultimi avrebbero conservato nell’ esistenza di un ipoioide libero, una condizione primitiva, scomparsa in tutti Selaci conosciuti, fuorehè nel genere Acanthodes. Anche il prepalatoquadrato, anziehè un prodotto di sdoppiamento del palatoquadrato unico dei Selaci, come vuole il Reis, è molto più verosimilmente il rappresentante di un arco yi- scerale preorale, ridotto nei Selaci attuali alla forma rudimentale di cartilagine labiale. Im quanto al trabecolare non è esclusa la possi- bilità, che esso, pure appartenendo primitivamente allo seheletro viscerale, sia diventato parte integrante della base del eranio. Nella prima codale gl’ ipurali restano perennemente indipen- denti dai processi ernali delle colonne vertebrali. Lo scheletro delle pettorali comprende, oltre il vistoso aculeo cavo, un robusto pezzo di dentina, che Reis chiama claviculoide, su cui l’aculeo si articola: furono rinvenuti ancora aleuni basali più o meno cubici e fasci di raggi cornei, in parte calcificati nei grandi esemplari. Ma tutte queste parti dovevano essere sostenute da un cinto scapolare carti- lagineo di cui nulla è stato conservato. In conclusione, si può dire che gli Acantodidae sono un tipo profondamente differenziato dei Selaci, il quale però ha conservato, almeno nel genere Acanthodes, più che non ammetta il Reis, parecchie condizioni morfologiche dei Vertebrati gnatostomi primitivi. C. EMERY. A. Scheletro del capo dell’ Acanthodes Bronni veduto di sopra: il trabecolare è rappresentato come veduto attraverso la volta del cranio. B. Parte ventrale dello scheletro vi- scerale della faccia dorsale. C. Cranio, mandibola e iomandibolare di fianco (Copie dalla fig. 1, 2, 3 della tav. VI di Reis). Cr volta del cranio; po processo postorbitale; py palatoquadrato; m mandibolare; pm premendibolare; tr trabecolare; ppg prepalatoquadrato; exm extramandibolare; ehm epiomandibolare; hm iomandibolare; h ioide; ph proioide; phb faringobranchiale; eb epibranchiale; cb ceratobranchiale; hb ipobranchiale; li linguale; co copulare; or anello orbitale, Rivista Italiana di Paleontologia. — Febbraio 1897 3 IV. Un Dioplodonte nel .pliocene astigiano. Dopo aver pubblicato nel 1885 il mio Catalogo dei Talassoterii rinvenuti nei terreni terziari del Piemonte e della Liguria, comparan- done il risultato con quello degli studi fatti da altri paleontologi e specialmente dal Capellini sui cetacei fossili delle altre parti d’ Italia, ero rimasto non poco colpito dalla stranezza del caso per cui i Zifioidi, rappresentati con una certa larghezza in altre regioni italiane presentanti aree più o meno estese di pliocene marino, quasi non si fossero lasciati sorprendere in quella vasta e complicata tratta di pliocene che dell’ Astigiana fece una delle regioni più caratteri stiche per I esame e lo studio di questo terreno. E dovevo proprio qualificare solamente di strano o di fortuito il caso che mi impediva di aggiungere al mio catalogo un contingente di Zifiodi, poichè certo non potevo trovare differenze sufficienti nel carattere paleontologico tra il pliocene emiliano e quello astiano per spiegarmi la quasi totale mancanza di una intera famiglia di grossi mammiferi marini in una regione, e la relativa frequenza di suoi rappresentanti in una seconda regione che della prima era stata e nei tempi pliocenici e negli attuali la naturale diretta estensione e che presentava pel terreno in questione tanti vineoli di affinità e di somiglianza con quella. Ma per quanto io cercassi consolarmi nella sola fortuità del caso e convincermi della irrazionalità dell’ assenza, dessa rimaneva pur sempre tale, e lo rimaneva malgrado ripetessi e tormentassi le ricerche rivolte ad autorizzarmi a colmare con un qualche feliee rinvenimento di pezzi incontestabili, quella lacuna di catalogo che vedevo ingigan- tirmisi davanti agli occhi ogni dì più. Ed i pezzi o meglio il pezzo offrente incontestabilmente una tal prova venne rinvenuto; anzi, dirò meglio, esso era già da anni stato estratto prima che io notassi e sentissi cotanto la lacuna che desso doveva colmare. Soltanto nell’ agosto del 1896 potei vedere in casa del Regio Ispettore degli scavi e monumenti cav. Giuseppe Fantaguzzi un oggetto che da lui personalmente era stato raccolto in un terreno di allora sua proprietà nel cavare le fosse pel rinnovamento della vigna, e che era stato rinvenuto tal quale il prelodato signore me lo pre- sentava, cioè senza accompagnamento di altro fossile o di altra parte RE Sr eae DI PALEONTOLOGIA 35 dello stesso fossile, in territorio di Isola d’ Asti nella località detta il Briccone o gran bricco, da una sabbia fina argillosa grigia; di potenza notevole e sottostante ad un deposito stratificato (ed esso pure assai potente) di ghiaie abbastanza grossolane benchè miste a parecchia sabbia grigiastra, che localmente costituisce la sommità del bricco o collina. Nell’ oggetto presentatomi non stentai a ravvisare l’invocato fos- sile destinato a colmar la lacuna tanto marcata nella serie dei Cetacei fossili dell’ Astigiana; riconobbi tosto un bel rostro di Zifioide; e, dopo qualche trattativa ottenni promessa di riceverlo nell’ inverno in co- municazione a Roma per poterlo con maggiore comodità studiare e tentar di collocare in sistema. Trattasi di un bel rostro di Zifioide dioplodontide presentante con cirea 45 em. di lunghezza tutte le ossa facciali che si trovano allo avanti dei palatini e dei frontali e ciò che più monta ed è assai raro per gli zifioidi fossili italiani fin qui rinvenuti, benchè rotto in due pezzi a 75 millimetri dalla terminazione anteriore, esso non è man- cante di aleuna parte ed i due pezzi potrebbero venir agevolmente riattaccati se non fosse più conveniente il conservarei senza danni una veduta della sezione interna del rostro in quel punto. Sul fossile sono ben visibili: il vomeriano e sopravomeriano, i due intermascellari ed i due mascellari. Il sopravomeriano, sovratutto, visi- bile dalla estremità posteriore del fossile alla anteriore, subito dopo l’ allargamento bulbiforme limitato alla estrema regione posteriore, si mantiene regolarmente e lentissimamente decrescente in larghezza sino alla estremità anteriore; la sua faccia libera è pianeggiante senza gobbe e con lievissima e bilaterale convessità verso gli intermascellari i quali a lor volta presentano altrettanta regolarità ed obbedienza alla simmetria quanto il sopravomeriano. Essi si mostrano come due stri- sciette lentissimamente decrescenti in larghezza verso l’apicee collocate ai fianchi del sopravomeriano da cui agevolmente si distinguono per un solco lineare rettilineo e per l’accentuazione del piovente cui aveva appena accennato il margine esterno del sopravomeriano. Infine i lati del fossile vengono dati dalla faccia superiore e dalla esterna dei mascellari, i quali adagiansi contro gli intermascellari colla stessa regolarità e simmetria con cui gli intermascellari si mettevano in relazione col sopravomeriano; e son pur da quelli distin- tamente discernibili in tutto il loro sviluppo pel solco lineare retti lineo presentante sempre eguale profondità e sviluppo fino alla estremità anteriore del rostro. BETA Wes Bln € RION oe w° a "i ri wi Ù 36 RIVISTA ITALIANA Non notai (1) sulla faccia superiore del sopravomeriano un soleo mediano di conto. La faccia superiore del fossile è nettamente distinta dalla inferiore per mezzo del rilievo ectomascellare generalmente molto. sottile e quasi tagliente e generalmente coincidente col margine inferiore del solco ectomascellare o dentale; il quale solco, assai elevato sui lati nella regione posteriore del rostro, discende rapidamente per un breve tratto della stessa regione posteriore ed invece lentissimamente per tutte le restanti regioni anteriori del rostro, accennando nella parte estrema anteriore ad obliterarsi quasi completamente. Sulla faccia palatale del rostro notai, posteriormente, un solo sot- tile profondo solco lineare sulla linea mediana, solco di separazione fra i mascellari dei due lati, solco che anteriormente accenna a di- varicazione dei suoi margini ed a lasciar così trasparire oltre la metà lunghezza del fossile dapprima sottili striscierelle degli intermascellari; e poi simile striscia frapposta a questi ultimi e spettante al vome- riano completamente ossificato fino all’ apice. Notai infine sulle faccie latero-inferiori della estrema regione po- steriore del fossile le larghe impressioni di inserzione delle ossa pterigoidec, pianeggianti e marcate da grossolane rugosità dirette in generale antero-posteriormente. Si estendono queste impressioni superiormente fin quasi al fino rilievo ectomascellare, inferiormente vengono sulla linea mediana ad un breve mutuo contatto. Volendo paragonare il fossile a qualcuna delle specie di zifioidi presentemente conosciute (2), io escluderei tutte quante le specie del Red crag; escluderei egualmente quelle del Crag di Anversa; (1) Debbo dichiarare che la presente descrizione potrà essere in qualche dettaglio alquanto incerta ed inesatta e ciò per la buona ragione di esser fatta senza l’originale sotto gli occhi ed a parecchi mesi di distanza dal giorno in cui ebbi agio di osservarlo, Il proprietario, il quale mi aveva mostrato il pezzo ed aveva promesso inviarmelo in comunicazione appena fossi giunto a Roma e glielo avessi richiesto, oppose un mutismo inesplicato alle ripetute insistenti mie lettere in cui io richiedevo la messa in atto della promessa. Nell’aspettativa di un risoontro qualunque a tali mie corrispondenze perdetti appunto alcuni mesi. (2) Per la comparazione mi son sovratutto valso delle seguenti opere e memorie: Cuvier. Rech. s. 1. oss. foss. 4 Edit., 1836 texte in 8. vol. 8., 2 partie, pag. 231-247. Atlas in 4. PI, 228 — Owen R. Monogr. on t. british fossil cetacea from the Red Crag, n. 1. Genus Ziphius pages 1-40 Pl. I-V. Palaeontographical Society Vol. XXIII for 1869, Lon- don 4. 1870 — Leidy J. Description of vertebrate remains c. fr, th. Phosphate beds of South-Carolina Extr. fr. Journ. of th. Acad. of Nat. Sc. of Philadelphia, Vol. VIII 4. pag. 209-261. Pl. 30-34. Philadelphia 1877. — Capellini G. Del Zifioide fossile scoperto nelle sabbie plioceniche di Fangonero presso Siena. Mem. d. Cl. d. Se. fis. Mat. e Nat. d. R. Ace. d. Lincei. Ser. 4, vol. 1 pag. 18-29, con tav. doppia, Roma 4, 1885 — Capellini G. Rest. fossili di Dioplodon e Mesoplodon Mem. d. R. Ace, d. Sc. d, Ist, di Bologna ee x # DI PALEONTOLOGIA 37 tutte, poco più poco meno, hanno qualche gibbosità 0 espandimento del percorso sopravomerino; quale carattere manca completamente nel fossile astigiano. Per contro, fra i dioplodontidi italiani, sovratutto fatti conoscere dal Capellini, tale carattere si va man mano attenuando fino a mancare affatto e ad accostarei al tipo, molto angusto o compresso da lati e quindi regolarmente e continuamente appuntito dalla base allo apice del rostro, di cui è rappresentante il Dioplodon longirostris Cuy. sp. Ed è appunto al Dioplodon longirostris Cuv. sp. che, fino ad uno studio più diretto e dettagliato, io attribuirò il rostro di dioplodonte di Isola d’ Asti. A questo proposito anzi aggiungerò che potrebbe ben darsi dovessero attribuirsi alla medesima specie anche parecchi originali delle nuove specie create pei dioplodontidi rinvenuti in Italia quando fossero rappresentanti da porzioni maggiori e più significanti e per conseguenza più agevolmente comparabili fra loro. Ma lasciando a tempi ed occasioni migliori la soluzione di queste questioni, dirò piuttosto come, grazie allo esemplare di Isola d'Asti, il genere Dioplodon venga ad esser constatato in tutta Italia, e come in tutta Italia venga a rinvenirsi in orizzonti geologici tutti assai vicini al limite fra pliocene e miocene. Per cui potremmo, dal rinve- nimento di un rappresentante del genere alla Farnesina presso Roma, avere un altro indizio per abbassar alquanto di più di quel che non si sia fatto finora il livello del terreno da cui questo rappresentante proviene: e per conseguenza, non solo iterreni che immediatamente Ser. 4, tomo 6. pag. 291-306, con tav. doppia, Bologna 4. 1885. — Capellini G. Zifioidi fos- sili e il rostro di dioplodonte della Farnesina presso Roma, Mem. d. R. Acc. d. Sc. d. Ist. di Bologna, Ser. V, Vol. 1 pag. 373-372, con tav. dopp. Bologna 4. 1891 — Capellini Nuovi resti di zifioidi in Calabria e in Toscana. Nota. Rendic. d. Cl. d. Se. fis. mat. e nat. d. R. Acc. d. Lincei Vol. 2. 1. Sem. Pag. 283-288, con 4 zincotip. Roma p. 4. 1893 — Vigliarolo G. Dei generi Micropteron, Dioplodon e Rhinostodes e di una nuova specie di Rhinostodes scoperta nel calcare elveziano di Cagliari. Estr. di pagg. 37 e 2 tav. in 4, dalle Mem. (atti) d. R. Acc. d. Sc. fis. e mat. di Napoli, Sez. 2. Vol. VI n. 5. Napoli gr. 4. 1893 — Lydekker R. The Cetacea of the Suffolk Crag. Quart. journ of the geolg. Soc. Vol. 43, 1887 pag. 15-18. Pl. 2. London 8. 1887 — Huxley Th. On the Cetacean fossils termed Ziphius by Cuvier, with a notice of a new specie (Belemnoziphius compressus) from the red Crag. Quart journ. Geol. Soc. of London. Vol. 20 pag. 385-396 Pl. XIX London 8.1864 — Gervais P. Zool. et Pal. franc., 2. edit 1859, Paris,in 4, pag. 285-299. Pl. 88 — Brand I. F. Untersuchungen ueber die fossilen und subfoss. Cetaceen Europas. Mem d, l’Acad imp. d. Sc. d. St. Petersbourg VII Ser. Tome XX n. 1 St. Petersburg 1873 (Nebst Erganz. unger 1874 Tome XXI n. 6) 4. Pag I-VIII, 1-372, 1-54, Pl. 1-33, 1-5 (pag. 209-226 tav. XIII) — Lawley R. Pesci ed altri vertebrati fossili del pliocene toscano. Estr di 13 pagg. in 8. d. Atti d. Soc. tose. di Sc, nat, resid. in Pisa Vol. 1 fasc. 1 Pisa 1875 (pag. 10-11). — Lawley R. Nuovi studi sopra ai pesci ed altri vertebrati fossili delle colline toscane. gr. 8 pags 1-122 Tav. 1-5 Firenze 1876 (pag. 109- 111-116). ae te 38 RIVISTA ITALIANA —————___teecenanmenacanescassemercesazzzonenieccencezeone nor one ne ene ee cen ennee ene enn n nnn e ne cosce ene ewan sa eeeen enc ense sews even venni gli seguono, ma anche quelli che più o meno immediatamente e concordantemente lo sopportano. Ed anche su questo argomento non insisterò più oltre per ora. Per finir poi questo capitolo complementare riguardante i Cetacei fossili dell’ Astigiana, aggiungerò una notizia, per quanto non nuova, che ad essi si connette. È noto a quali conclusioni contrarie all’ a- zione dell’uomo io sia venuto nel 1888 (basandomi sulla ispezione e confronto di simili traccie riscontrate sulle ossa di cetacei fossili dell’ Astigiana ) nella questione dell’ interpretazione di intagli e im- pronte osservate su determinate parti dello scheletro di balenidi fossili della Toscana (1). Allegai allora al mio lavoro la traserizione di aleuni brani da autori diversi, brani che trovavo convenienti a vieppiù rinforzare le mie conclusioni. Queste pare che abbiano avuto in Francia qualche fortuna e che vi si siano diffuse sostituendosi alle opinioni opposte che prima vi si erano introdotte. Diffatti, pa- recchi anni dopo la mia pubblicazioncella, noi troviamo commentato un fatto simile ad alcuni da me illustrati ed in senso identico a quello sotto cui io li avevo pigliati. E per passare dalle generali al caso particolare dirò come nel N. 4 tomo 50 della Revue Seienti- phique del 23 luglio 1892, a p. 105 si trovi un articolo del signor Thoulet professore alla Università di Nancy intitolato: Les depots sous marins che V autore comincia colla frase « Un livre vient de paraitre » per riassumere i risultati registrati in un libro di allora recente pubblicazione (2). Di tale articolo fa (pag. 108) parte il seguente brano: « Une figure de MM. Murray et Renard re- présente un os de baleine sur lequel sont indiquées des marques arrondies se coupant mutuellement et ressemblant a s’y méprendre aux incisions couvrant une omoplate de Balaenotus tertiaire « trouvée a Monte-Aperto, en Italie par M. Capellini. M. de «Quatrefages s était justement basé sur ces derniéres pour « admettre 1 existence de |’ homme tertiaire, car il se déclarait dans « |’ impossibilité de les attribuer 4 une autre cause qu’ a T aetion « d’ un istrument tranchant. L’ éehantillon du Challenger, au- « tant qu’ il est permis d’ en juger sur les dessins, parait resoudre eri iL LAT A < A < A 3 | | | « ja question de la manière la plus nette et contrairement aux « conclusions de M. de Quatrefages, les ineisions ne peuvent « étre que la trace des dents de Squales. » ; (1) Portis A. Nuovi studi sulle traccie attribuite all’ uomo pliocenico Estr. di 30 page. 4 e 2 tav. d. Mem d. R. Ace. d. Se. di Torino, Ser. II. Vol. XXXV Torino 1855. (2) Report on the Scientific Results of The Voyage of H. M. S. « Challenger » Dep-sea-deposits by J. Murray and A. F. Renard, 4 London (891. Ci son volutida9a 14 anni è vero per questa piccola rivoluzione d’ idee, e’ è voluto un altro fatto fatto conoscere d’ oltre Manica è pur vero; ma via, benchè in ritardo, grazie alla stabilità di sua base, la mia opinione. del 1883 è pervenuta a sostituirsi in tutta la sua integrità alle opinioni contrarie; non ho da lagnarmene. Roma 31 gennaio 1897 Dott. ALessanpRO Portis. SS See oor rrr NA EGTI A Formiche collettrici di fossili — Esplorando le parti sabbiose degli strati di Laramie, nello Stato di Wyoming per cercarvi avanzi di Mammiferi, Hateher(1) ha osservato che i monticelli dei Formicai contengono spesso alla loro superficie dei piccoli fossili, in mezzo ad altri sassolini. Vagliando la sabbia di uno di quei formicai gli riuscì ottenere due o tre centinaia fra denti e mascellari di piccoli Mam- miferi. Anzi, pensò di portare aleune palate di sabbia e formiche in un punto che eredeva ‘contenesse di quegli avanzi e, ritornatovi due anni dopo, raccolse su quel formicaio artificiale 33 denti di Mammiferi. C. EMERY. Riceviamo e pubblichiamo: Firenze 23 Gennaio 1897 Preg. Sig. Direttore, Ho veduto nell’ ultimo numero del 1896 della Révista di Paleon- tologia wna breve recensione del mio lavoro: « Sui fossili degli strati a Ter. Aspasia di M. Calvi ece. ». Vorrei si avvertisse che quando accennavo che il Dott. Fucini ha ripetuto le mie conclusioni, mi riportavo, non come erede il Recensore, alla nota pubblicata nel Gennaio, ma ad un lavoro, da esso pubblicato nel Giugno dopo il Congresso di Sardegna, nel quale alle specie di M. Calvi sono attri- buiti i medesimi nomi delle specie di Sicilia. La Sua cortesia ed J. B. Harcner — Some locality for Laramie Mammals and horned Dinosaurs — in: Amer Natural. Vol, 30 n. 340, p, 112-120 con carta, 40 RIVISTA ITALIANA imparzialità mi garantiscono che a me, ultimo entrato nel campo geologico, Ella non vorrà negare questa giusta rettifica. La prego gradire gli ossequi del Dev.mo GusrÀvo Levi. * sk sk" Ai primi dell anno è uscito il secondo volume della bellissima Palaeontographia italica, con tanto amore e tanta cura diretta dal Prof. Canavari. Dei lavori contenuti in esso abbiamo parlato altrove e non è più il caso di ritornarvi sopra. Vogliamo però notare come questo volume superi il primo pel numero delle tavole e per I’ ele- ganza e la corretezza della edizione, a cui hanno servito caratteri nuovi ed elegantissimi. Sappiamo che per il terzo volume, che uscirà l’anno venturo, si preparano lavori di grandissimo interesse da parte dei più valenti cultori della paleontologia italiana. I più caldi e sinceri auguri di lunga e prospera vita a questa importante pubblicazione, che fa onore alla scienza italiana. È * * Salutiamo con piacere la comparsa della Revue critique de Paleozoologie, pubblicata a Parigi sotto la direzione di M. Co s- smann. Scopo della Rivista francese è quello di dare un sunto critico delle principali pubblicazioni di Paleozoologia; si occuperà pure di correzioni nella nomenclatura, e potrà anche contenere qualehe breve nota originale. Il nome del Cossmann e dei suoi valenti collaboratori è un pegno della serietà e della importanza di questa nuova Rivista, a cui auguriamo lunga e felice esistenza. Con una lettera aperta — indirizzata ai colleghi della Società Geologica italiana — il Prof. Alessandro Portis risponde alle critiche mosse contro le sue « Conlribuzioni alla Storia fisica del Bacino di Roma» dai Prof. Meli, Clerici e Tuecimei. È facile prevedere che non sarà questo | ultimo episodio della vivace polemica; ma troppo alto concetto abbiamo dei. contendenti, per dubitare che mutino in acrimonioso dissidio di persone il dibattito sereno e fecondo delle idee. Vittorio Simonelli, redattore responsabile. Li A] IN ei a II ATTORI Denti: dea Rie LIA E antes cee ek TOO fa ; i PECCOTI Ee I DE : ; INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA Un quarto di pagina. . . . I 10 Mezzaeee mat gee. A do Pafsinammorano 7 o BO L’annata 1896 della RIVISTA [TALTAXA DI PALEONTOLOGIA volume di 360 pag. in 8.°, con 6 tavole e 24 figure intercalate è in vendita al prezzo di Venti Lire. Dirigere richieste e vaglia al Dott. CarLo FOoRNASINI, Via Lame 24, Bologna. REVUE CRITIOUE de PALEOZOOLOCIE diretta da M. Cossmann Si pubblica a Parigi in fascicoli trimestrali. Abbonamenti EN ATO. re oe Oe Un“numero see eal.) ee Dirigersi a M. Cossmann, 95 Rue de Maubeuge, op- pure al Direttore della Società d’ edizioni scientifiche, 4, Rue Antoine-Dubois, Parigi. Hanno pagato |’ abbonamento 1897 1 signori: Bassani - Bortolotti - Del Prato - Di Stefano - Dulau - Fornasini - Marty - Omboni - Regalia - Riva. - Sacco - Salmoiraghi. FEB 25 1898 RIVISTA ITALIANA Anno III. 80 Aprile 1897 Fascicolo II. DI | REDATTORI VITTORIO SIMONELLI | PAOLO VINASSA SOMMARIO I. RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI B. Annunzi. ITALIANE. III. F. Meunier. Observations sur (Bellini, Cacciamali, De Gre- | quelques insectes du Corallien gorio, Fornasini, Lotti, Maggi, | de la Bavière. Meli, Silvestri, Vinassa). i IV. F. Sacco. Novità malacologiche. II PUBBLICAZIONI ESTERE. VARIA. — Congresso geologico del 1894. A. Recensioni. ! -I raggi Réntgen e la Paleon- (Bather, Burckhardt, Dubois, tologia. Wolff). PERSONALIA, — Edw. Cope. to MA TIPOGRAFIA MICHELE ADORNI 1897 PALEONTOLOGIA La REWESTWA si pubblica bimestralmente, in fascicoli di non meno di 16 pagine. Abbonamento annuale L. 5,00, per l’estero L. 6,00, Un fascicolo separato L. 41,00. Gli autori di note originali o di recensioni possono avere qualunque numero di estratti, con copertina sem- plice, al prezzo seguente : Per copie 50 | | | A paging =... 1°1,50°| 2,00 | 26008 Per copie 25 Per copie 100 Bra, 2,00 | 3,50 | fo 12> 1294500 550) Se 16 » SASSI 5,00 | 7,00 | 9,00 Dirigere lettere e vaglia alla Redazione della Riwista italiana di Paleontologia, presso il Museo geo- logico, Università — PARMA. Fascicolo II. RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE BeLLINI (R.) — Brevi cenni sulle località ammonitifere del- l’ Umbria. — rivista ital. di Sc. nat., Siena, Anno 17, n. 5-6. L’ A. ha « creduto di far conoscere, ritenendole di qualche im- « portanza » alcune note da lui prese rispetto al ritrovamento di ammoniti nell’ Umbria. L’ unica specie citata è | Azimonites bi- frons Brug., che fa parte della « importantissima e caratteristica « famiglia degli ammonitidi » che, secondo | A., « si divide in 21 « generi, da cui il più importante è il genere Ammonites. » Questi ammonitidi si trovano più specialmente nei calcari rossi ammoniferi, ma son comuni anche nei calcari grigi. Fra le località sono citate le classiche dei monti Subasio, Malle, Tezio, Catria ece. « come ricche di ammoniti di grandezza, di specie e di colore diversissime. » L'E CacciamaLi (G. B.) — Geologia della Collina di Castenedolo e connessavi questione dell’ uomo pliocenico. — Relazione all’ Ateneo di Brescia, Brescia Tip. Apollonio, 1896: 93 pag. con 3 tavole. Nessun paleontologo può aver dimenticate le discussioni lunghe e vivaci cui dettero luogo gli avanzi umani scoperti dal Ragazzoni nel Pliocene di Castenedolo presso Brescia. Da una parte il Ragazzoni medesimo, il de Quatrefages, il Ferray De Macedo soste- nevano trattarsi addirittura dell’ uomo pliocenico; dall’ altra parte il Curioni, lo Stoppani, il Mortillet, il Topinard, il Vilanova consideravano quelli avanzi come assai. meno antichi del giacimento che li ricettava. L'ultima parola parve pronunziata dall’ Issel, quando Rivista Italiana di Paleontologia. — Aprile 1897 } Me oi ae TC Re i OES ee N00 e if tage Raa Sia Ie ae 2 RIVISTA ITALIANA — incaricato dal Ministero dell Istruzione di riferire assieme col prof. Sergi sulle condizioni di giacitura di un nuovo scheletro seo- perto a Castenedolo nel 1889 — concludeva, in pieno accordo col collega, appartenere quello scheletro « ad un individuo sepolto in un’ angusta cavità scavata ad arte nel banco d’ ostriche, cavità la quale, colla consunzione del cadavere, fu rioccupata in massima parte dai materiali che ne erano stati estratti e che giacevano accumulati alla superficie (1) » aggiungendo di ritenere assolutamente « esclusa l'ipotesi che silfatti avanzi potessero risalire all’ epoca pliocenica. » L’ A. della presente memoria non ha ereduto di potersi accon- ciare a tale verdetto, ed ha risollevato la questione dell’ uomo plio- cenico di Castenedolo, senza lasciarsi scoraggiare dall’ avversione, ogni giorno crescente, che suol trovare fra i paleontologi il supposto della esistenza dell’ uomo nel terziario di Europa, nè dal fatto che le ossa umane scoperte a Castenedolo, non hanno lasciato vedere alcuno dei caratteri d’ inferiorità che aprioristicamente si direbbero indispensabile requisito per giudicarle antiche. Per incarico e a spese dell’ Ateneo di Brescia, V A. intraprendeva fino dall’ anno scorso minuziose e diligenti ricerche nella collina castenedolese, nella spe- ranza di rinvenire altri ossami e di poterli studiare nelle condizioni originarie; poichè, a detta sua, gli scheletri dissepolti per V innanzi « furono osservati da persone competenti solo quando il terreno era già manemesso, e quindi assai menomata l’importanza delle os- servazioni stesse. » Ma pur troppo i lavori diretti dal prof. Cae eia- mai furono, almeno sotto questo rapporto, completamente infruttuosi. Conviene I A. stesso che le sue indagini « non han potuto far procedere d’ un passo la questione dell’ uomo pliocenico di Castene- dolo ». « Tuttavia, soggiunge, un fatto importante, e che si connette direttamente alla questione, è il risultato dello studio geologico della nostra collina, cioè il ringiovanimento, per così esprimermi, subìto dagli strati chie rinserravano gli avanzi umani, e che erano prima ritenuti come pliocene più antico : infatti gli inferiori, fossiliferi, sa rebbero invece indubbiamente as/74n7, cioè del pliocene più recente, e la sovrapposta argilla, pur essendo sempre più antica delle sabbie e delle marne che vengono di poi, sarebbe invece, secondo ogni probabilità, di transizione fra il terziario e il quaternario. Ora non v ha dubbio che questo fatto — e ne saran convinti anehe i più avversi alla possibilità stessa dall’ uomo pliocenico — aumenta se (1) IsseL — Cenni sulla giacitura dello scheletro umano recentemente scoperto nel plio- cene di Castenedolo. Boll, di Paletn, it., Anno XV, n. 7 e 8, p. 109. Parma 1859, non altro la possibilità che i resti umani in discussione siano con- temporanei degli strati che li racchiudevano. » Notiamo che la conclusione cui è pervenuto l'A. circa P età del deposito con fossili marini entro il quale si trovarono giacenti le re- liquie umane, concorda con quella esposta dal prof. IsSel nella sua nota del 1889. — Dato un breve elenco dei fossili raccolti presso lo scheletro messo allo seoperto in quell’ anno, l’ Issel seriveva: « So- pra 10 specie di fossili determinate, 3 sono indubbiamente estinte, e tutte le altre si possono ascrivere a specie viventi nei nostri mari. Si vede da ciò come sia giustificato il riferimento di questo deposito al pliocene superiore. » Alla memoria del Prof. Cacciamali sono allegate tre note pa- leontologiche dei professori C. F. Parona e B. Corti e del dott. F. Bogino. Il Parona enumera 62 specie di fossili (più che altro molluschi) raccolti negli stati pliocenici di Castenedolo, e dà in una tavola fototipica belle figure della 7upes senescens Dod., e della Lutraria oblonga Ch. Per la nota del dott. Corti vedi questo periodico, anno II, fase. VI, pag. 203. Il dott. Bogino studia alcuni avanzi di £g%%s trovati fin dal 1880 alla rampa di Montichiari, tra il conglomerato (Villafranchiano) e il ferretto (1. Glaciale), con cludendo che si tratta di un cavallo per niente diverso dall’ attuale. De Gregorio (A.) — Descript. des faunes tert. de la Venetie. — Monografia della fauna eocenica di Roncà. — Annales de Geol. et de Paléont. Palermo 1897. Con 27 tavole. Togliamo | indicazione di questo lavoro da un prospetto inviatoci dall’ autore. : Fornasini (C.) — Nono contributo alla conoscenza della mi- crofauna terziaria italiana. — Mem. Acc. Sc. Bologna, s. 5°, tomo VI, 1897, pag. 363-368, con una tavola e una figura nel testo. L’ A. ha creduto utile presentare più ampia illustrazione di una specie pliocenica dei dintorni di Bologna, già da esso istituita nel 1883 col nome di Marginulina bononiensis. Esposte le ragioni per le quali ‘egli la erede riferibile piuttosto alle Vaginulina, V A. con- fronta la Vag. bononiensis con la V. linearis e con parecchie altre DIRI RIINA IO MOVENTE, ETA I pe 4 © ‘RIVISTA ITALIANA nodosarine, e dimostra per quali caratteri morfologici egli crede che la forma bolognese debba essere distinta con speciale denominazione. Nella tavola unita sono figurati sei esemplari, cinque dei quali permettono di vedere entro quali limiti variano i caratteri della V. bononiensis, tanto rispetto al grado di compressione, quanto al ri- gonfiamento delle camere e all’ ornamentazione. C. FORNASINI. Fornasini (C.) — Note micropaleontologiche. Rend. Acc. Sc. Bologna, 31 marzo 1897: 18 pag. con tavola e 3 figure nel testo, Precedono alcuni appunti intorno a citazioni, fatte da Goés, di foraminiferi illustrati dall’ A. in vari lavori. Seguono quattro brevi note sopra altrettante specie già descritte e figurate da 0. G. Costa (Cristellaria magna, Nodosaria pentecostata, N. doliolum, Dentalina nodosa) delle quali si rettifica parzialmente la nomen- clatura. Vien data inoltre una lista di forme fossili nel pliocene di Palidoro in provincia di Roma: son prese in considerazione le nodo- sarie illustrate da Ledermiiller nel secolo passato, e si fa cenno di alcune grandi nodosarine plioceniche del Piacentino. Per ultimo, . coll’aiuto di materiale raccolto alla Casa del Vento presso Bologna, si studia la Lingulina multicostata Costa, e si dimostrano le grandi affinità esistenti tra gli esemplari uniloculari di questa varietà e certe forme illustrate da Karrer come spettanti alle Lagena. C. FORNASINI Lorrt (B.) — Inocerami nell’ Eocene del Casentino (Toscana) Boll. del R. Com. geol., Anno 1896, n. 4: 8 pag. con 1 tav. Come nell’Appennino Modenese e nei dintorni di Firenze anche nel Casentino trovansi inocerami « in strati che non solo spettano all’ Eocene, ma più specificatamente alla sua parte superiore. » Presso Memmenano, tra Bibbiena e Poppi, VA. raecolse due esem- plari d’ Znoceramus insieme con Taonurus, Chondrites, Hel- minthoidea, Helminthopsis ece. in una lente d’ arenaria che affiora tra schisti argillosi rossi e grigiastri, alla base dei calcari marnosi formanti, quì come nell’ Appennino settentrionale, la parte superiore del terreno eocenico. L’arenaria con inocerami riposa sopra schisti argillosi rossi e grigiastri, con caleari a foraminifere, rappresentanti | sb gen 5 coat ait Sd ng AT RIETI SICU a le een 7 tg , 1 È y DI PALEONTOLOGIA ut la parte media dell’ Eocene stesso; e questi alla lor volta ricoprono la formazione inferiore delle arenarie e degli schisti arenarei. L’ A. nota incidentalmente che le rocce a bivalvi della Val di Sieve, ritenute finora mioceniche « non solo stan sotto, ma son comprese fra strati nummulitici, ciò che esclude la spiegazione del fenomeno col ricorso a rovesciamenti stratigrafici. » S Macci (L.) — Risultati di ricerche morfologiche intorno ad ossa e fontanelle del cranio umano. — Rend. Ist. Lomb. Ser. II. Vol. XXIX, 1896. Delle omologie che I’ A. stabilisce fra i centri di ossificazione di aleune ossa cutanee del eranio umano e le piastre ossee di cranioti inferiori estinti e viventi, noi riassumiamo quelle che interessano maggiormente i paleontologi. Gli interparietali dell’ uomo adulto, i quali si sviluppano da quattro centri di ossificazione, sono omologhi alle quattro piastre ossee retroparietali degli stegocefali. Essi si ritrovano normalmente in alcuni dei ganoidi attuali. Il eranio dei Polyplerus adulti pre- senta le quattro piastre ossee posteriori, di origine cutanea, disposte in serie trasversale, le quali sono parte del così detto scudo sovra- occipitale. E quattro piastre ossee retroparietali si osservano in giovani individui di Acépenser, delle quali le due mediane si fon- dono fra loro negli adulti. I centri di ossificazione dei preinterparietali dell’ uomo ripetono pure condizioni morfologiche già avveratesi negli stegocefali, e prima di questi nei Ganoidi. In un Arcregosaurus di Mayer I’ A. rileva una placca preinterparietale triangolare. I Polyplerus presentano una piastra rombica centrale situata fra le due serie trasversali dello scudo sovraoccipitale. Nei giovani Acipenser si osservano due pic- cole placche ossee triangolari, occupanti tutta la fontanella rombica preinterparietale, le quali in seguito si fondono in una sola piastra ossea romboidale. Le due piastre ossee parietali, destra e sinistra, degli stegocefali, le quali comprendono il foro pineale, devono considerarsi originate ciascuna dalla fusione di una piastra parietale anteriore con una posteriore. Interpretando allora gli squamosali come parietali, si ‘avrebbero in questi animali estinti tre piastre parietali corrispondenti ai tre punti di ossificazione di ciascun parietale nei feti umani, e 6 RIVISTA ITALIANA alla somma della piastra parietale con le sue due piastre preinter- parietali (della serie anteriore dello scudo sovraoccipitale) nei po- lipteri attuali. I centri di ossificazione delle così dette lamelle triangolari © laterali di Pozzi dell’ uomo e di altri mammiferi ricordano per la posizione e I’ origine le piastre ossee retrointerparietali e degli ste- gocefali (Cricotus, Pleroplax, Loromma). Anche in questi e’ è una sutura la quale è analoga alla sulura transversa squamae occipilis dell’ uomo. A. Cocci. Meu (R.) — Comunicazioni diverse, fatte alla Società Geo- logica Italiana, nell adunanza generale estiva del 25 ottobre 1896. — Bol. Soc. Geol. Ital., Vol. XV (1896) fasc. 3. Pagine 2. Presentando un bel molare di Rhinoceros Mercki Jaeg. e Kaup rinvenuto nelle ghiaie alluviali con detriti di minerali e rocce vulcaniche (chelleane e moustieriane) di Tor di Quinto, VA. dice « di riguardare il Rr. Merki Jaeg. e Kaup (= Rh. megarhinus « Indes, Caselli, Gervais, Ponzi ecc.) come forma diseendente dal « Rh. etruscus Fale., che perciò considera come forma più antica « e progenitrice nel RX. Merki Jaeg. e Kaup.». S. Sivestri (A.) — Foraminiferi pliocenici della provincia di Siena. Parte I. — Mem. Acc. Nuovi Lincei, vol. XII, 1896: 204 pagine con 5 tavole. Nel lodevole intendimento di riunire in una monografia tutto ciò che fu pubblicato da vari autori sull’ argomento, aggiungendo i ri- sultati delle osservazioni proprie e la propria opinione, A. Silvestri presenta in questa prima parte la descrizione di 136 forme di fora- miniferi pliocenici del Senese, appartenenti alle famiglie dei miliolidi, dei lituolidi, dei textilaridi e dei nodosaridi. Vengono illustrate come nuove: Spzroloculina elegans, Mi- liolina glomus, M. longiuscula, M. incerta, M. angulata, M. arcuata, M. bronniana (d’ 0.) var. lenuecostata, Textularia rugosa (Rss.) var. marginata, T. cylindracea, T. conica dd’ 0. var. subcarinata, Pleurostomella alternans Schw. var. tubulata, Lagena hirsuta, L. cellularis, L. favoides, L. orbignyana Seg. var. lenticularis, Nodosaria subtertenuata Schw. var. glabra, N. scalaris (Batsch) var. elongata, N. perversa Schw. var. 7t7- perfectecostata, Rhabdogoniwn tricarinatum(d'0.) var. elongata. Le forme nuove sono tutte figurate, e lo sono pure parecchie delle forme conosciute, le cui descrizioni vanno spesso accompagnate da lunghe liste sinonimiche. Per ciò che concerne le nodosarie, Il’ A. ha creduto conveniente di riprodurre poco meno di ottanta figure gia pubblicate nella monografia di Orazio Silvestri. C. FORNASINI. Vinassa DE ReGxNy (P. E.) — Sui Molluschi del Monte Postale. A/// Soc. tosc. di Sc. nat. - Processi verbali. Adunanza 14 marzo 1897. Il dott. Oppenheim nel fascicolo 2° dell’ anno decorso di questa rivista ha fatto una critica al lavoro sui Molluschi del M. Postale pubblicato dall’ A. nel Vol. I della Palaeontographia italica. In questa breve nota, premesso che | A. non intende assolutamente venire a polemiche personali, si risponde partitamente alle varie eri- tiche onde provarne I’ insussistenza. Mi Vinassa DE Reany (P. E.) — Alcune osservazioni sul terziario delle Alpi venete. A//i Soc. tosc. di Sc. nat. - Processi ver- balî. Adunanza 14 marzo 1897. In questa breve nota l'A. rivendica la priorità di aleune osser- razioni rispetto all’ età ed alla fauna delle Alpi venete, che furono da lui espresse sino dal 1893 in una nota preventiva sui Molluschi veneti, ed in una relazione di escursione nelle località più interes- santi. Sono specialmente fatte notare le opinioni rispetto all’ età della fauna del M. Postale e della fauna locale di Roncà ai Veterinari, alla posizione del piano di Schio, e si ritorna per l ultima volta sulla questione dei tufi glauconitici di Zovencedo, dimostrando che tutta la critica fatta dal dott. Oppenheim e la polemica seguente sono forse derivate dalla conoscenza imperfetta del valore d’ una parola da parte del dott. Oppenheim. V$ 8 RIVISTA ITALIANA Il. PUBBLICAZIONI ESTERE A. — RECENSIONI. Barner (F. A.) —. Apiocrinus recubariensis Cre70, from the Muschelkalk, is a primitive Millericrinus. Geol. Mag. n. 339, March 1897, 4 pag. con 5 fig. intere. L’ A. ha sottoposto a nuovo esame I interessantissimo crinoide del Muschelkalk inferiore di Recoaro che il Dott. G. Crema aveva descritto nel ‘96 sotto il nome di Apiocrinus recubariensis n. Sp., senza tuttavia escludere in modo assoluto che spettasse invece al gen. Millericrinus. Le particolarità messe in luce da un paziente lavoro di preparazione dimostrano che si tratta di una forma inter- media fra gli Enerinidi e gli Apiocrinidi. I tipi più vieini ad essa forma sono da un lato i Dadocrinus, che | A. in altra occasione dimostrò potersi considerare come progenitori dei Pentacrinidi e degli Apiocrinidi: dall'altro lato i Millericrinus, ossia gli Apioerinidi meno specializzati. L’ esemplare è troppo giovane per servire eome tipo di genere nuovo: e perciò 1 A. si limita ad associarlo provvisoria- mente ai Millericrinus, poichè a questi più che ai Dadocrinus si avvicina pel cono prossimale della colonna. S. Burcxnanpr (C.) — Zur Systematik und Philogenie der Pleuro- tomariiden. — Neues Jahrb. fir Min. Geol. und Pal. — 1897, I, 2; pas. 198: Da molti anni l’ A. si occupa dello studio delle Pleurotomariidee allo scopo di darne un aggruppamento più naturale e di ricerearne i legami filogenetici. Il lungo e faticoso lavoro venne portato già a buon punto, e in questa nota preventiva si danno i risultati sino ad ora ottenuti dall’ A., a cui una chiamata al Museo della Plata ha fatto interrompere questo studio. Fondamento principale alla si- stematica adottato dal Burekhardt è ancora la natura della fasciola, DI PALEONTOLOGIA ‘© 9 a cui si aggiungono i caratteri derivati dalla forma generale, dalla apertura boccale, dagli ornamenti ece. Di grande interesse per la filo- genia e il collegamento delle specie è lo studio dei vari stati di svi- luppo della conchiglia. Le forme studiate dall’ Autore si ripartiscono nei gruppi seguenti: I. Gruppo principale della Pleurotomaria bicincta Hall. Dal Silu- riano al Trias. . Gruppo della Pl. bicincta Hall. . Gruppo delle Temnotropis Laube. . Gruppo della Worthenia Mimsteriana de Kon. Gruppo della Worth. canalifera Munst. . Gruppo della Worth. subcoronata Minst. Gruppo della Murchisonia angulata Phill. . Gruppo della P/. Benedeniana de kon. Il. Gruppo principale della Pleuwrotomaria comata Lindstr. Dal Siluriano al Giura. - 1. Gruppo della Pl. comata Lindstr. 2. Gruppo della ?l. Mariani Gemm. 3. Gruppo della Murchisonia cava Lindstr. III. Gruppo principale della Plewrolomaria striata Sow. Dal Si- luriano al Trias. 1. Gruppo della Pl. striata Sow. 2. Gruppo Pl. béformis Lindstr. IV. Gruppo principale della Plewroltomaria delphinuloides Sehlth. Dal Siluriano al Carbonifero. Ne fanno parte forme riferite a vari generi, come per es. Pleu- rotomaria p. p., Murchisonia p. p., Mourlonia p. p., Plychomphalus p. p. V. Gruppo principale della Plewrotomaria labrosa Hall. Dal Si- luriano al Giura. . Gruppo della Pl. labrosa Hall. e Pl. subclathrata SAb. . Gruppo del Plychomphalus pumilus de kon. . Gruppo del Plocostoma Josephinium Gemm. Gruppo della Ditremaria prisca Gemm. . Gruppo del Trochotoma acuminatum Desl. Gruppo della Yvania Leveillei de Kon. Gruppo della Gosseletina Wurmi Roem. . Gruppo del Trochotoma armatum V Orb. . Gruppo della Raphistomella radians Kittl. VE. Gruppo principale della Pleurotomaria decussata Sdb. Dal Siluriano al Trias, Wwe LO UU © 0 n Sè Ot d Wu PM E RR MILITARE ZI PR PRI PIE SV È 1 Riti ed la 10 © RIVISTA ITALIANA Ne fanno parte alcune forme dei generi Riinmeoderma de Kon., Agnesia de Kon., e Temnotropis Gemm. non Laube. VII. Gruppo principale della Plewnolomaria subcancettata Munst. Dal Trias al Terziario. Gruppo della Pl. subcancellata Miinst. del Trias. Gruppo della Pl. granulata Sow. del Giura. . Gruppo della Pl. Quenstedti Miinst. del Giura, Gruppo della Pl. anglica Sow. del Giura e della Creta. Gruppo della Pl. Sfudert Milnst. del Giura e della Creta. Gruppo della PI. amoena Desl. e Pl. Agathis Desl. dal Giura al Terziario. . Gruppo della Pl. Chrysets Laube del Giura. . Gruppo della Pl. conoidea Dsh. Dal Trias alla Creta. . Gruppo della HKokenella Buchi M iinst. del Trias. Termina |’ interessante nota una serie di esempi di parallelismo nello sviluppo ontogenico e filogenetico. Così per es. Pleurotomaria catenata n. sp. del Giura bruno e di Oeningen passa nel suo svi- luppo ontogenetico per quattro stadi speciali in cui la fasciola assume forme diverse, che corrispondono esattamente a quelle della P/. subcancellata Miinst. del Trias, della PZ. swbdecorata Munst. del Lias 4, della Pl. Quenstedti Miinst. del Lias e finalmente diviene la vera Pl. catenata n. sp. del Giura bruno. Lo stesso av- viene per la Pl. ancestralis n. sp., la Pl. coronata n. sp., la Pl. multiformis Zitt. ecc. Questo parallelismo completo tra sviluppo ontogenetico e filoge- netico è una prova paleontologica non dubbia per la legge fonda mentale biogenetica. Altra interessantissima osservazione dovuta all’ A. è la dimostrata tendenza che hanno forme di gruppi tra loro spesso diversissimi, a cambiare secondo una determinata direzione. Così la fasciola tanto ontogeneticamente quanto filogeneticamente comincia con un soleo a doccia per tendere a formare poi un rilievo convesso più 0 meno sporgente. E per gli ornamenti pure si può osservare una ten- | denza nelle forme dei gruppi più disparati a passare pei tre stadi | seguenti: 1. Scultura reticolata, 2. Scultura trasversale, 3. Scultura longitudinale. | Tali osservazioni darebbero interamente ragione al modo di ve- | | . : wre Ut H w (er) co OO LISI dere dell’ Eimer rispetto alla mutazione delle specie. Ci auguriamo che il lavoro completo su questo argomento di sommo interesse, possa venir presto condotto a termine dall’ egregio Autore, he DI PALEONTOLOGIA 11 Sees Sane RCs PRE A REL E TRI E en aamnmam soc stn sama nta Dupois (E.) — Ueber drei ausgestorbene Menschenaffen — N. Jahrb. f. Min. Geol. u. Pal., Jahrg. 1897, p. 84 — 104, Taf. II — IV. Stuttgart. 1897. Nel Miocene e nel Pliocene inferiore di Europa e d’ Asia si rin- vennero fino ad oggi avanzi specificamente riconoscibili di quattro specie di scimmie antropomorfe: Dryopithecus Fontani Lartet, Palaeopithecus sivalensis Lydekker, Pliopithecus antiquus Gervais e Pliohylobates eppelsheimensis Dubois. Queste tre ultime sono le specie che V A. ha preso ad esaminare criticamente, giungendo alle conclusioni che riproduciamo. Il Palaeopithecus sivalensis fu stabilito nel 1897 dal Lydekker sopra una mascella proveniente dagli strati di Siwalik nelle Indie orientali. Suecessivamente il Lydekker medesimo ed altri paleon- tologi riferirono quell’ avanzo ad un simide, come 7roglodytes 0 Anthropopithecus, e non mancarono di mettere in rilievo la grande importanza del fossile così interpretato. — Fra l'altro, la presenza di uno scimpanse nel Pliocene indiano sarebbe stata una prova convincente della derivazione di gran parte della fauna etiopica da quella che trovasi nella regione orientale. — Le ricerche dell’ A. confermano il giudizio del Ly dekker quanto alla pertinenza del Palaeopithecus alle Simiidae, ma escludono che la specie possa riferirsi a Troglodytes 0 ad Antropopithecus. L’ antropomorfo di Siwalik non è più affine all’ uomo che agli Zylobates, e certamente è inferiore rispetto a Troglodytes e ad Anthropopithecus e agli altri due generi viventi di Sî7277dae (Siiiia e Gorilla); può dunque conservare l'originaria denominazione di Palaeopithecus datagli dal Lydekker. Il Pliopithecus antiquus P. Gervais è rappresentato princi palmente da una mandibola, che venne raccolta nel Miocene medio di Sansan, e che il Lartet fu primo a riconoscere scimmiesca. Re- centemente lo Schlosser, il Flower, il Lydekker, il von Zittel sostennero doversi questa specie riunire agli Hylobates; ma VA. di- mostra, con un esame accurato del sistema dentario, che il Pléopz- thecus non ha col gibbone altri rapporti che la grandezza e i carat- teri comuni a tutte le seimmie antropomorfe. Per la forma dei denti e della sinfisi mandibolare il Pliopithecus si accosta al contemporaneo Dryopithecus, ed è verosimile che insieme a questo abbia fatto parte di un gruppo primitivo di antropoidi, cui forse appartenne anche il più recente Palaeopithecus. Del Pliohylobates eppelsheimensis Dubois si conosce soltanto 12 RIVISTA ITALIANA un femore destro, rinvenuto nelle sabbie del Miocene superiore di Eppelsheim, e riferito successivamente a una fanciulla dodicenne da Sehleiermacher, a Dryopithecus da Kaup, ad Hylobates da Owen, e di nuovo a Dryopithecus da Pohlig, che lo trovava più somigliante al femore umano che non sian quelli di tutte le scimmie antropomorfe attuali. —- L’ A. riconosce che I’ esemplare ha nella forma complessiva grandissimi rapporti con Zylobates, ma non osa concludere per la identità generica, e si limita a ricordare col nuovo nome proposto la indiscutibile affinità della seimmia di Eppelsheim col gibbone. S. Wo irr (W.) Die Fauna des siidbayerischen Oligocaenmolasse. — Pataeontographica. Bd. 43, Lief 5-6, Pag. 223-311 e 9 tav. Minchen 1897. La fauna della Molassa oligocenica bavarese era stata in parte studiata dal Giimbel; mancava però un lavoro, esclusivamente pa- leontologico, che ne dasse una descrizione completa e dettagliata, ed è appunto cid che si è proposto di fare I’ autore, che ha avuto a sua disposizione il materiale ricchissimo che si trova a Monaco al Museo dello Stato e all’ Istituto geognostico. La molassa bavarese è stata studiata geologicamente dal Giimbel, e 1 A. accenna qui alle conclusioni a cui è giunto l'illustre geologo: è da notare il fatto che i confini della molassa oligocenica col Miocene sono in generale assai poco sicuri. Nella parte paleontological’ A. accenna ad aleune forme dubbie di Echinodermi e di Briozoi. Cita poi la Terebratula Hornesi Suess, e quindi descrive i molluschi, di cui cita 64 forme di Lamellibranchi, e 77 forme di Gasteropodi. Sono date come nuove le forme seguenti: Modiola Philippii May. Eym. én litt., Nucula firma, Leda modesta, L. (Yoldia) varians, L. furcicostata, Arca intercedens, Astarte adunca, A. demissa, Cardivin Bo- JjJorum May. Kym. în litt., C. Greseri May. Kym. în litt., Psam- mobia bavarica May. Kym. în litt., Corbula applanata v. Gimb. în sch., Unio umbonarius, Anodonta bavarica, Trochus disti- chus, Tr. cosmius, Buccinum crasperatum, Cominella gradata, Nassa aperta, Trophon bizonatus, Fusus tornatus, F. fasciatus, Fasciolaria (Fusus ?) pleva, Lyria graniformis, Rigincula pau- cispira. I molluschi terrestri e di acqua dolce assai numerosi (circa 14 specie) sono stati in parte determinati dal D. Clessin, mentre i pesci assai interessanti e relativamente numerosi (7 specie), sono stati studiati dal Dr. O. Reis. Anche un dente di Antracotherium vien citato senza determinazione specifica. Termina il lavoro una discussione sulla facies e I eta della fauna studiata. La molassa marina, come suppose Fuchs, appartiene secondo lA. all’ Oligocene superiore, contrariamente all’ idee di altri autori. In una nota ag- giunta dopo il termine del lavoro |’ A. dichiara inammissibili le idee dell’ Oppenheim, espresse nel suo lavoro sui Colli Berici, relative alla posizione della Molassa marina e delle marne con Cirena. La fauna della Molassa salmastra sembra accennare ad un’ età più recente, e viene dall’A. considerata come una fauna di confine (Grenz-fauna) tra Oligocene e Miocene. Finalmente son fatti i confronti con varie faune di altre regioni: la massima somiglianza si ha principal- mente coll’ Ungheria e la Transilvania. Termina il lavoro un elenco completo delle forme colle principali corrispondenze, tra cui, per un caso inesplicabile, manca assolutamente I’ oligocene delle Alpi venete, che pure ha tante somiglianze coi giacimenti oligocenici studiati dall’ A. Nelle 9 tavole che accompagnono la memoria sono figurate molto bene quasi tutte le forme descritte, e tutte quelle specie del v. Gumbel che erano sinora conosciute soltanto pel loro nome e per una sommaria descrizione. Quantunque sull’ esattezza di alcune determinazioni si possa an- cora discutere, pure il lavoro del Dr. Wolff potrà essere utilissimo e ben gradito a chiunque si occupi delle faune malacologiche oligoceniche. B. — ANNUNZI. Anprews (C. W.) — On the structure of the skull of a Pliosaur (Pliosaurus ferox) (Geol. Soc.) — Ann. of. Nat. Hist. (6) Vol. 19. March, pag. 350-351. BauR:(G.) Anp Case (E. C.) — On the Morphology of the Skull of two Pelycosauria and the Origin of the Mammals. — Anat. Arch. Bd. 13. N. 4 e 5, pag. 109-120 con 3 tig. Beecuer (C. E.) — Outline of a Natural classification of the Trilobites Part. II. — Amer. Journ Sc. (Silliman), (4) Vo- lume 3. March, pag. 181-207. Bertrand (C. Eg.) — Nouvelles remarques sur le Kerosenc- shale de la Nouvelle Galles du Sud. — Comp. rendus d. séances del’ A. d. Sc. d. Paris, Tom. CXXII, p. 615-617. » mas, ee | EE a ee 14 RIVISTA ITALIANA Birtnern (A.) — Geologisches aus dem Pielachthale. — Verhand. der k. k. geol. Reichsanst. 1896, n. 14, pag. 34. CaLpeRoN (S.) — Una huella de « Cheirotherium ». — Act. Soc. Espan. Hist. Nat. 1897. pag. 27-29. Cope (E. D.) — Ameghino on the Evolution of Mammalian Teeth. — Amer. Naturalist. Vol. 30, Nov., pag. 937-941. CossMANN (M.) — Revue de Paléoconchologie (Fin). — Feuille ad. jeun.. Natural. (3) 27 Ann. N. 315, pag: 476/5000051, pag. 96-99. Dams (P.) — Mineralogische Untersuchungen iiber Bernstein. IV. Weitere Notizen tiber Klarkochen des Succinit. — Schriften d. Naturforsch. Gesellschaft in Danzig. Neue Folge 1896, “Heft-2, p. 1-19. Diener (C.) — Triadische Cephalopodenfaunen des ostsibiri- schen Kiistenprovinz. Mém. du Comite géologique russe. — Pietroburgo 1895. In russo e tedesco, pag. 60 e 5 tav. ELLes (G. L.) — The Subgenera Pe/alograptus and Cephalo- graptus. — Ann. of Nat. Hist. (6) Vol. 19, March, pagine 351-352. ENGELHARDT (H.) — Beitrage zur Palaeontologie des bohmi- schen Mittelgebirges. Zur Kenntniss der Tertiarpflanzen voa Sulloditz. — Sitzungb. naturwiss. medic. Ver. fur Boh- men « Lotos ». 1896, pag. 147-183. ErHERIDGE (R.) — On Aclinoceras from North-West-Australia. rec. Austral. Mus. Vol. 3, n..1, pag. 7-9 con 1 tav. FLiEGEL (G.) — Ueber Goniatites evexus v. Buch und G. late- septatus Beyr. — Zeîtsch. d. deut. geol. Gesell. Band. 48, Heit 2, pag.) 7 -e “1 sav. FurteRER (K.) — Ueber einige Versteinerungen aus der Krei- deformation der Karnischen Voralpen. — Palaeont. Ab- handl. von Dames und Kayser. Band II, Heft 3, Jena 1896, pag. 30-e 7 tav. Gaupry (A.) — Sur un nouveau singe fossile, le Nesopithecus Roberli, de Madagascar, trouvé par Forsyth Major. — C. R. Ac. Sc. Paris, tom. 123, n. 14, pag. 542-543, e Revue Scientif. (4) T. 6, n. 16, pag. 503. CRETA OT bigint yee > gw." GLancEAUD (Th.) — Les Pareiasauriens. — Revue Scientif. (4) T. 7, n. 7, pag. 203-208 con 4 fig. Gratacap (L. P.) —- Fossils and Fossilization. IV. — Amey. Naturalist. Vol. 30, Dec. pag. 993-1003, vol. 31, Jan. pag. 16- 33, e March, pag. 191-199. Gregory (J. W.) — On the affinities of the Echinothuridae, and on Pedinothuria and Elikodiadema, two new Subgenera of Echinoidea. Estratto. (Geol. Soc. London). Ann. of Nat. Hist., (6). Vol. 19, feb. pag. 238-239. — — — On Echinocystis and Palaeodiscus, two Silurian Genera of Echinoidea Lstratio. (Geol. Soc. London). — Ann. of Nat. Hist. (6) Vol. 19, Feb. pag. 239. Harie (È.) — Humérus @ Ursus spelaeus percés d’un trou au dessus du condyle interne. — (©. R. Soc. Geol. France, 1896, pag. 270-271. Haver v. (F.) Nautileen und Ammoniten aus den Muschelkalk von Haliluci bei Serajewo. — Denkschi. der k. Akad. der Wissensch. Band 63, Vienna 1896, pag. 40 e 13 tav. Hick (Th.) — On Rachiopteris cilindrica Will. — (Extr. from Memoirs and Proceedings of the Manchester Litterary and Philosophical Society V. XLI 1896 Part. I. — 14 pag.) Hurcutnson (H. N.) — Prehistoric Man and Beast. — //lustr. by C. Aldin. London, Smith Elder and Co., 1896, 8°. 318 pag. JAEKEL (0.) — Beitrage zur Kenntniss der palaeozoischen Cri- noiden Deutschlands. — Palaeontol. Abhandlungen von Dames und Kayser. Band III, Heft 1, Jena 1895 pag. 116 e 10 tavole. KasrscHENko (N.) — Sui resti di Mammouth trovati presso Tomsk (in lingua russa) — Bull. Ac. wimp. Sc. St. Peters- dourg.' T.°5, Noy, pag. 31. Kirt, (E.) — Saugethierreste aus jungtertiarem Siisswasser- kalk des Neutraer Comitates — Ann. k.k. natur. Hofmus. Wien. Bnd. 11, N. 2, Notizen pag. 59. — — — Fossile Tapirreste von Biedermannsdorf. Ann. kh. k. natur. Hofmus. Wien, Bd. 1], N. 2, Notizen, pag. 57-58. Konow (F. W) — Ueber fossile Blatt - und Halmwespen. — Entom. Nachr. Karsch, Jhg. 23, N. 36-38. 16 RIVISTA ITALIANA Krasser (Fr.) — Beitrage zur Kenntnis der fossilen Kreide- Flora von Kunstadt in Mahren. — Beilrage zur Palaeont. und Geol. Oest. Ung. und des Orients. Band X, Heft II pag. 40 e 7 tav. Lacrois (A.) — Sur la découverte d’un gisement d’empreintes végétales dans les cendres volcaniques anciennes de l’île de Phira (Santorin). — Comp. rend. d. seanc d. V’Ac. d. Sc. de Paris Tom. CXXXIII 1896, pag. 656-659. Lewis (A. L.) — Neolithic Life in Devon and Cornwall. — The Zoologist, (4) Vol. 1, Febr. pag. 49-55. LypEKKER (R.) — A reputed Malagasy Monkey. — Nature, Vol. 55, N. 1413 pag. 89. MarsH (0. C.) — The S/ylinodontia, a Suborder of Eocene Edentates. — Amer. Journ. Sc. (Silliman), (4) Vol. 3, Febr. pag. 137-146 con 9 fig. Martin (K.) — Die Fossilien von Java. Mollusken — Sam- mlungen des geol. Reichs-Mus. in Leiden. Band I, Heft. 2-5 Leiden 1895, pag. 132 e 20 tav. MartHEWS (W.D.) — Development of the Foot in the Palaeo- syspinae — Amer. Naturalist Vol: 31, Jan. pag. 57-58. Morsisovics (E. vy.) — Die Cephalopodea-Faunen des oberen Trias des Himalaya. — Verhandl. der kh. k. geol. Reichsanst. 1896, n. 13, pag. 30. NEHRING (A.) — Die Herberstain' schen Abbildungen des Ur und des Bison. (Ein Beitrag zur Geschichte des europaischen Urrindes). — Landwirthsch. Jahrb. XXV. 1896, pag. 915- 933, con 3 tav. e 2 fig. nel testo. — — — Uber die Herberstain’ schen Original-Holzschnitte des Ur und des Bison. — Sitzgsber. Ges. Nat. Fr. Berlin, 1896, N. 9, pag. 141. — — — Uber einen Urstier-Schadel von der Burg in Brom- berg. — Sitzugsber. Ges. Nat. Fr. Berlin, 1896, N. 9, pag. 151. Ossorn (H. F.) — Lambdotherivim not related to Palaeosyops or the Titanotheres. — Amer. Naturalist, Vol. 31, Jan. pag. 55-57. Osporn (H. F.) — The Cranial Evolution of 77/anotherium. — Bull. Amer. Mus. Nat. Hist. Vol. 8, Art. IX, pag. 193-198 con 2 tav. (fine). Peron (M.) — Les Ammonites du Cretacé superieur de l’Algerie. Mém. Soc. géol. a. France, Paléontologie. Tomo VI, fase. IV. Paris 1896 pag. 24 e 6 tav. RotHPLETZ (A.) — Ueber die Flysch-Fucoiden und einige andere fossile Algen, sowie liber liasische, Diatomeenfiihrende Hornschwamme. — Zei/sch. d. deut. geol. Gesell. Band. 48 Heft 4, pag. 854-914 e 3 tavole. Rzenak (E.) — Zur fossilen Fauna und Flora d. mahr.-schles. Culmformation. — Milih. Nalurw. Ver. Troppau, 3 Ver- eins., N. 5, pag. 90-93. Sarpeson (F. W.) — Ueber die Beziehungen der fossilen Tabu- - laten zu den Alcyonarien. — Neues Jahrbuch fi Min. Geol. und Pal. X Beilage-Band. Heft I. Stuttgart 1896, pagine 114 e 42 fig. Suerporn (C. D.) — The literature of fossil Ostracods. — Na- tural Science. Vol. 10, March, pag. 181-183. Suuretpr (R. W.) — On the Affinities of //arpagornis: a Letter to prof. T. Jeffery Parker. — Trans. N. Zealand Inst. Vol 28, (11) pag. 665. STEINMANN (G.) — Beitrage zur Geol. und Palaeont. von Sii- damerika. Unter Mitwirkung von Fachgenossen herausge- geben. V. Beitrage zur Kenntniss der Kreideformation in Venezuela und Peru. — Von K. Gernarpr. Con 2 tav. e 6 fig. VI. Beitrage zur Kenntniss der Kreideformation in Kolum- bien. Con 3 tav. e 14 fig. — New. Jahrb. f. Miner. Geol. u. Paléiont. XI Beilage-Bnd., Hft. 1, pag. 65-209. SruckENBERG (A.) — Korallen und Bryozoen der Steinkohlenab- lagerungen des Ural und des Timan. — Mém. du Comite geologique russe. Pietroburgo 1895 in russo e tedesco, pag. 224 e 24 fav. Touts (F.) — Eine Musckelkalkfauna am Golfe von Ismfid in Kleinasien. — Beitrdye zur Palaeont. und Geologie Vest. Ung. und des Orients. Band X, Heft IV. Wien, pag. 40 e 5 tay, 18 RIVISTA ITALIANA Voce. (Fr.) — Beitrage zur Kenntniss der Hollandischen Kreide. — Sammlungen der geol. Reichs-Mus. Leiden. Band 2, Heft 1. Leiden 1895, pag. 64 e 3 tay. VoLz (W.) e Leoxnarp (R.) — Ueber einen reichen Fund von Elephantenresten und das Vorkommen von 7/ephas lrogon- Iherii Pohl. in Schlesien. — Zeilsch. d. deut. geol. Gesell. Band 48, Heft 2, pag. 7. Woopwarp (A. 8.) — A contribution to the Osteology of the Mesozoic Amioid Fishes Ca/u;rus and Osleorachis. — Ann. of Nat. Hist. (6) Vol. 19, March, pag. 292-297 con 4 tavole (continua). ° Worrmann (J. L.). — Psitlacotheriuii, a member of a new and primitive suborder of the Edentata. — Bulli. Amer. Mus. Nat. Hist. Vol. 8, art. XVI, pag. 259-262. III. Observations sur quelques insectes du Corallien de la Baviére. Note pe M. FERNAND MEUNIER I. Dans son mémoire sur les insectes des schistes de Solenhofen le Dr. Paul Oppenheim place le Ricania hospes Germar dans le genre Pterinobiatltina. Mes observations confirment entiere- ment | exactitude des idées émises par ce paléontologiste. L’ aspect morphologique de cette aile, figurée par V auteur alle- mand, est voisin de celui des orthopteres blattides. Le Ricania gigas Weyenberg n’appartient pas a ce genre d’hémiptere. Après avoir examiné 500 empreintes d’insectes du corallien de la Bavière je puis dire que cette pétrification présente un grand intérét pour la philo- sophie paléoentomologique. Le genre Ricania parait étre le plus curieux fossile mésozoique, et les singuliers restes d’ articulés du carbonifère, qui possèdent au LEPINI Nd PS rothorax des appendices aliformes, sont les plus bizarres arthropodes Pp PI paléozoiques. a 1 Ai Si Weyenberg et Germar avaient étudié sérieusement les nervures alaires des Ricana, ils se seraient gardés de placer cet in- secte avec ce genre d’ hémiptere. En décrivant les hémiptéres tertiaires de la Colombie britan- nique, M. Scudder donne la diagnose d’ une empreinte qu’ il place provisoirement avee les Ricania. Le R. antiquata de cet auteur est connu d’ après un spécimen de « North Fork of Similkameen River. » La partie d’ aile de la planche I, fig. 3 indique un Ricanidae se séparant immédiatement des vrais Ricanza. On ne connait actuellement aucun fossile permettant de signaler que ces héxapodes habitaient déja le continent européen aux temps secondaires. Le genre de M. Scudder ne peut done etre conserve. Pour éviter de nouvelles confusions, je propose d’ appeler cette pétrification R/canzella. En résumé, les Ricanza fossiles se séparent des espéces de la faune néotropicale actuelle : Par une plus grande superficie du champ de Vaile et par une autre disposition des nervures et des cellules alaires. Voici la description de TV aile antérieure de Ricania reticulata Fabricius d apres un individu qui m° a eté obligeamment com- muniqué par M. Ch. Brongniart. La première nervure longitudinale se prolonge jusque vers le sommet de I’ aile et elle est assez éloignée du bord antérieur. Elle s’ anastomose a ce dernier par des transversales paralleles atteignant le milieu de I aile, et par des nervures qui se sont réunies, et dont le petiole touche seulement la longitudinale eitée. On distingue encore nOn TITTI IIMIVIT; TW fA UAN) hy : ih / hols sE iL fe a pia, F. MEUNIER DEL. Aile de Ricania ( très légérement schématisée et 5 fois plus grande que nature ) sept nervures longitudinales. De la base au milieu du ehamp alaire, on voit de grandes cellules; et, de ce lieu aux trois quarts de la 20 RIVISTA ITALIANA longueur, il en existe de plus petites ayant quatre ou cing angles. La partie apicale de | aile est pourvue de nervures longitadinales traversces a peu de distance du deuxiéme groupement de cellules, par une nervure courbe très visible. Long. alaire 11 mm.; larg. 6 172 mm. II. Paleohomoptera lithographica (Oppenheim) Meunier. Ce singulier fossile appelè P/olystra litographica par M. 0 p- penheim a été antérieurement décrit par Weyemberg sous le nom de Lystra vollenhoveni. Ce naturaliste devait apprécier bien legérement les caractères qui se trouvent sur les pétrifications d’ ar- ticulés pour vouloir distinguer le male et la femelle sur les deux plaques, qu’ il a examinées. Il dit aussi que sur Vaile « on ne voit ni. nervures ni autres details » et la figure 28 dela PI. XXXVI de son ouvrage prouve al évidenee qu’ il n° a jamais vu un homoptère du genre Lystra. Les deux échantillons que j ai étudiés étant mal con- serves, je n’ oserais pas affirmer que Vaile posséde a la base un épaississement triangulaire: « Kine starke dreieckige Verdickung die fiir die Fulgoriden typisch zu sein scheint. » Les cicadidae ont ordi- nairement une petite partie chitinisée a la base de leurs élytres. Le fossile d’ Oppenheim a seulement de vagues ressemblanees avec les Lystra. On ne distingue pas sur le fossile la partie épineuse qui existe au dessus des yeux et le rebord prothoracique peu appréciable des individus du genre Lystra. La nervation des ailes de Prolystra est beaucoup trop indistinete pour la comparer a celle de Z. pulverulenta Olivier. Je W ai pas vu Tl échantillon du Musée d’ Augsbourg. L’ abdomen des Lystra n’ est pas aussi long que le dit Oppenheim: « Das Abdomen sichtbar; dieses ist lang und gestreckt und erinnert in seinen ganzen Gestalt an die recente Gattung Lystia. » Le fossile n° a que des rap- ports morphologiques éloignés avec les Centrotus (Amyot, p. 550), les Poecilopterus Latr. Gd. p. 523), les Ricania, Germ. (id. p. 529) et les Jssus, P. (id. p. 518.) La nervation alaire de ces genres d’ au- chénorhynques ne peut étre comparée a celle de Prolystra litho- graphica. Les observations sur les longueurs et largeurs alaire, thoracique et abdominale sont exactement mentionnées par Oppenheim. La fig. 1 de la pl. XXXI ne reproduit qu’ imparfaitement la forme de cette pétrification. Les Prolystra Opp. ont plusieurs aspects morphologiques qui les rapprochent des Cicadidae et des Fulgoridae. En attendant de mieux connaitre |’ anatomie des hémiptéres ‘wu t= Sh a actuels et fossiles, je propose de désigner cette empreinte sous le le nom de Paleohomoptera lithographica (Oppenheim) Meunier. Caractères : La téte est peu nettement tracée sur la pierre et le rostre et les jeux sont vaguement indiqués. Ces deux organes sont extraordinairement schématisés sur la figure d’ Oppenheim. Le prothorax est bandiforme avee les cotés bien moins anguleux que chez les Cicadaires Oxypleura actuels. Le mésothorax est norma- lement développé et les contours du métathorax sont assez appré- ciables. Quant 4 I’ abdomen, il est entiérement recouvert par les élytres et les ailes qui, sur les deux plaques que nous avons exa- minées, se réunissent 4 axe du corps et produisent, sur le schiste, un long et assez profond sillon longitudinal. Il est impossible de décrire plus minutieusement la disposition des nervures alaires de cet homoptére. Envergure totale des ailes 60 mm. En eréant pour cette empreinte le nom de Paleohomoptera, je montre qu’ on ne peut placer ce fossile prés d’ aucune espece connue d’ hémiptére homoptere. Si O ppenheim avait etudié la nervation des ailes des Zystra et s’ il avait mieux compris les lois de entomologie eompareée, il aurait constaté qu’ il existe une tres grande difference de taille entre les espéces du genre Lystva et les articulés désignés par lui sous le nom de Prolystra. III. Halometra gigantea (Germar) Oppenheim. J’ ai examiné 40 empreintes et contre-empreintes de cette espece etudiée et placée par M. Oppenheim dans le groupe des hémi- ptéres hydrométrides. C’ est en considérant seulement le facies morphologique de ces fossiles que Deiehmiller a été conduit en erreur et qu’ il a pensé que ces ètres etaient des orthoptères acridiens. Comme les Paleohomoptera, ces articulés sont d’intéres- santes formes de rheferometabola secondaires. L’ anatomie comparce des insectes paléozoiques, mésozoiques et coenozoiques prouve que la vie devait se manifester avec une grande activité aux environs de la mer jurassique. IV. Descrition d’ une fruste empreinte de Cicadidae. Deichmiiller dit trés exaetement que les restes d’ insectes examinés par Weyemberg, pour les descriptions des Cicada gi- gantea et proserpina son indistinets. En donnant la diagnose de Zocicada microcephala Oppenheim indiquait en 1888 que ce fossile est probablement la mèéme espéece que celle du naturaliste hollandais. C’ est avee raison qu’ O p pen- Pe e ia pe tg 7 “) E CA > Ple 3 E 22 RIVISTA ITALIANA heim remarque que ces deux insectes ne se distinguent pas lun de | autre. Malheureusement la fig. 30 de la Pl. XXXI de son travail est for- tement sehématisée et ne montre pas les véritables caractéres de cet insecte. Oppenheim est le seul paléontologiste qui a fait quelques remarques sérieuses sur les Cicadidae mésozoiques. Le Dr. Winkler m’ a envoyé une curieuse empreinte ayant plusieurs traits de ressem- blance avec les homoptères Cécadidae. L’ animal est placé sur le dos et la taille est analogue a celle de plusieurs espéces du genre 0xy- pleura Amyot. L’ emplacement de la téte, comme longueur et largeur, paraît étre le méme que celui des grandes espéces de Cz cadidae. Le prothorax, le mésothorax et le metathorax sont peu visiblement représentés sur le calcaire. L’ abdomen est indistinet. Les fémurs postérievrs sont dilatés. Ce earactére éloigne cet insecte de tous les genres de C/cadidae de la faune actuelle. Les ailes anté- rieures bien conservées ont leurs nervures qui sont peu accusées sur la pierre. Anterieurement le corps est pourvu d’ appendices pouvant étre considérés comme étant la première paire de pattes. Les autres caractères sont trop éffacés pour les décrire. On ne peut se prononcer sur la véritable place que doit oecuper cette empreinte qui a un aspect morphologique général la rappro- chant des hémiptères homoptères Cicadidae. V. Description d’ une fruste empreinte d’ orthoptere. Ce fossile m’ a été communiqué par le Dr. T. C. Winkler. La téte apparait comme une masse globuleuse. Les antennes sont très longues et vaguement indiquées. Le thorax et l' abdomen sont presque effacés, mais la segmenta- tion de ce dernier organe est visible. On distingue deux ailes avec des nervures longitudinales éloignées Vl une de V autre. Les vestiges de pattes sont peu appréciables. Ce fossile est trop mal conservé pour le placer près d’ un des genres de Locustidae jurassiques (1). Cependant les antennes semblent indiquer qu’ il ap- _ partient a cette famille d’ orthoptères. Comme on le voit par ces quelques observations, les paléontolo - gistes connaissent encore très superficiellement les hémiptères et les orthoptères mésozoiques. Actuellement, il serait utile de faire la re- vision des fossiles secondaires de tous les musées de I’ Europe. (1) Ces genres sont les suivants: Elcana, Giebel; Phaneroptera, Serville; Pycnophlebia, Deichmuùller; Conocephala, Trunht; Gryllacris Serville. ~ > Conclusions: 1. Les genres Ricania et Lystra n’ ont pas encore été rencon- trés sur les plaques du ealeaire lithographique de la Baviére. 2. On ne possede que des renseignements vagues concernant les cieadaires jurassiques de V Allemagne. 3. La philosophie paléoentomologique indique que la période mésozoique a été caractérisée par la présence de quelques singuliers insectes n-ayant qu’ une’ parente éloignée avec les articulés des différentes faunes actuelles. 4. L’étude des articulés paléozoiques et mésozoiques parait con- tredire les doctrines évolutionnistes, car jusqu’ a ce jour elle ne donne aucun éclaircissement sur le phylum qui aurait donné nais- sance aux différents ordres d’ insectes. Index bibliographique. 1. Deichmiiller. Die Insecten aus dem lithographischen Schiefer im Dresdener Museum. Mitt. aus dem Kon. Min. Geol. und Praeh. Mus. in Dresden, p. 18 à 28. Cassel 1886; voir aussi pl. II figures 4, 5, 11, 1 4 3, 12, 9 et 10; et les lignes de la page 60. ( Cicada.) 2. Germar. Die Versteinerten Insecten Solenhofens. Nov. act. acad. leop. carol. Vratislaviae et Bonnae 1889, voir p. 220 a 221 et Pl. XXII fig. 18. 3. Oppenheim. Die Insectenwelt des lithographischen Schiefers in Bayern. (Paleontographica p. 228 a 229. pl. XXXI. fig. 1. Stuttgart 1888; voir aussi p. 222 à 224; p. 229. pl. XXX fig. 4, 5 et 17 et pl. XXXI fig. 30.) 4. Seudder. Contributions of Canadian Paleontology I. The tertiary hemiptera of British Columbia. Geol. Surwey of Canada p. 12 pl. I fig. 3. Ottawa 1895. 5. Meunier F. Revue critique de quelques inseetes fossiles du Musée Teyler (Archives Teyler. Haarlem, 1897). F. MEUNIER 24 RIVISTA ITALIANA Novita malacologiche Nota DI F. Sacco. Nello studio dei Mollusehi terziarii del Piemonte e deila Liguria ebbi ultimamente (1) occasione di osservare aleuni fatti che per la loro novità ed il loro interesse paionmi degni di un cenno speciale, per quanto suceinto, in questa Rivista di Paleontologia. Pleurotomaria. — li noto come questo genere, tanto sviluppato nei terreni primari e secondari, dove è rappresentato da oltre un migliaio di specie, diventi oltremodo raro nel terziario e nei mari attuali. Il Borson sin dal 1801 aveva segnalato un Tyochites tro- vato verso la fine dello scorso secolo nelle colline tortonesi denomi- nandolo poi nel 1821 Trochus gigas; orbene riconobbi ora come tale fossile non sia altro che una Pleurotomaria veramente gigantesca. Questa P. gigas (Bors.) miocenica sembra appartenere al sottog. Ln- lemmnotrochus; essa ricorda l’eocenica P. Kadin-Kewiensis D'A r- chi, ma specialmente l’oligocenica P. Sismondaî Goldf. (da cui forse deriva), la contemporanea P. atlantica Cotta del Miocene delle Az- zorre e la vivente P. Rumphii Schepm. delle Molucche. Noto che mentre la massima dimensione di dette forme è quella presen- tata dall’esemplare di P. Ruimphii gelosamente custodito nel Museo di Rotterdam e che ha circa 190 millim. di diametro, invece la P. gigas raggiunge i 205 millim. di larghezza giustificando perfetta- mente il nome impostole dal Borson, e tenendo così il vecord del gigantismo fra le Pleurotomarie. Loxotoma. — Le Lorotoma costuiscono un caratteristico sotto- genere di Emarginula, avente a tipo il L. neocomiense (a Orb.) e che venne finora riscontrato solo nel Neocomiano. Orbene fra le marne che si alternano coi famosi banchi calcarei di Gassino il Cav. L. di Rovasenda rinvenne diversi esemplari di un’ Zrmarginula che è assolutamente riferibile ai Lovotoma, determinazione che vennemi pienamente confermata dall’ illustre malacologo M. Cossmann al al quale comunicai detti fossili. Questo Zowoloma eocaenicum è (1) F. Sacco — I Molluschi dei terreni terziarii del Piemonte e della Liguria — Parte XXII (Gasteropoda fine (29 famiglie) - Amphineura — Scaphopoda) con 932 figure — Torino 1897. una nuova prova paleontologica della relativa antichita del caleare di Gassino, che io attribuisco al Barfoniano, mentre altri vorrebbe collocarlo nell’ Oligocene. Fusimorio. — Sin dalla prima metà del corrente secolo i pa- leontologi piemontesi avevano raccolto nell’ Oligocene di Carcare e Dego un fossile che venne attribuito ai sus col nome di 7. carcarensis Micht. Avendolo dovuto studiare un po’ aecurata- mente trovai non potersi attribure ai #wsws giacchè oltre ai carat- teri di fuside detto fossile presenta commisti, direi, i caratteri di Buccinidae, di Turbinellidae e di Cassididae. Dopo essermi consigliato quattro anni or sono su questo riguardo col compianto P. Fischere cogli illustri amici De Gregorio e Cossmann, ai quali comunicai esemplari del fossile in questione, mi trovo ora costretto a proporre per esso un nuovo genere che appello Fusé- morio (tipo F. carcarensis Micht.) | Trochocerithium. — Anche in questo caso ci troviamo davanti ad una forma conosciuta sin dal prineipio del corrente secolo nei terreni miocenici dei colli di Torino dove si riscontra abbondantissima. Il Bonelli la collocò nel genere Trochus appellandola Tr. lurri tus, determinazione ehe venne mantenuta inalterata fino ad oggi. Ma nello studiare i Trochidi terziari del Piemonte constatai che il 77. turritus, sea primo tratto ricorda i Calliostoma edi Tectus, invece per mancanza del caratteristico strato madreperlaceo, per la dire- zione della columella ece., si allontana assai dai Trochidi, avvicinan- dosi meglio ai Cerithiopsidi. Il Cossmann, a cui comunicai gli in- teressanti fossili in questione, condividendo in gran parte la mia opinione, mi suggerì di costituire un nuovo genere da collocarsi presso i Brachytrema. Î perciò che propongo il nuovo genere Trochocerithium Cossmn. Sace, avente a tipo il Tr. turritum (Bon.) dell’ Eveziano di Torino. Oocorys. — La famiglia delle Oocorythidae è costituita del solo genere Oocorys con una sola specie, 0. sulcata Fisch., rappresentata a sua volta da solo pochissimi esemplari raccolti nelle grandi pro- fondità dell’ Atlantico; orbene fra le marne argillose di mare profondo del Piacenziano delle Fornaci di Savona raccolsi un fossile, che, quantunque non perfettamente conservato, sembrami riferibile ap- punto al gen. Oocorys e che indicai come 0. ligustica. Tornatellaea. — Questo genere apparso sin da periodo liassico credeyasi estinto nel Miocene; esaminando recentemente un fossile OF > Mt i. " ee : PARTE N.A 26 RIVISTA ITALIANA trovato sin dal prineipio del corrente secolo dal Borson nelle sabbie gialle dell’Astigiana e da lui denominato nel 1821 Auricula biplicata mi accorsi trattarsi appunto di una Zornateliaea afline assai alla T. simulata Sol.; quindi resta assicurato che detto genere risale sino al Pliocene superiore. Pseudavena. — Dovetti costituire questo nuovo sottogenere per un caratteristico gruppo di forme aflini alle 7ornatina, ma distinte assai per essere otricellari, con spira nascosta dall’ ultimo anfratto a superficie trasversalmente striatellata e longitudinalmente pli- catellata nella parte superiore. Gli si debbono riferire sia forme elveziane come la Pseudavena tauroglandula Sace., sia forme tortoniane e piacenziane come la Bulla cochlis Ponzi, sia anche aleune forme viventi, come |’ Utriculus spatha Wats. ed U. oli- viformis Wats. dei fondi marini fangosi. Acrocolpus. — È un sottogenere di Bulla che finora si riscontrò solo nel Parisiano del Bacino di Parigi dove è rappresentato abba- stanza frequentemente dall’ A. plicatws (Desh.); ne constatai ora la presenza anche nel Tongriano di Sassello, però con esemplari rarissimi che appellai A. olzgoplicatus. Sulcomarinula. — Nuovo genere proposto per un interessante quanto raro gruppo di Auriculidi che per le pieghe columellari avvicinasi alle Marinula, mentre che per la soleatura traversale e per la forma del labbro esterno si avvicina piuttosto ai Plecotrema. Neé tipo la S. faurinensis Sace. dell Elveziano dei colli di Torino. Siphonaria. — I paleontologi piemontesi da quasi un secolo rac- colsero frequentemente nei terreni miocenici delle colline torinesi una forma patelloide che determinarono come Patella, attribuendola dapprima il Bonelli nel 1826 alla P. saccharina Lk., poscia il M i- chelotti pubblicandola nel 1847 come P. polygona Sismd. Trattasi invece di un Polmonato del genere S7pronarza, probabilmente d'una forma derivata dall’ eocenica S. crassicostata Desh. ed ataviea a sua volta delle forme affini viventi ora presso le coste dell’ Australia delle Filippine, ecc. Coccodentalium. — Nel 1784 lo Sehroier pubblicava un Den- talium radula trovato nei terreni miocenici del tortonese; tale nome, conservato ancora dallo Gmelin, fu dimenticato in seguito dai pa- leontologi che appellarono detta forma Dentalium radicula, D. asperum ecc, È per tale forma, essenzialmente /o7/oniana, e caratterizzata specialmente dalla spiccata granulosita delle coste longitudinali, che credetti opportuno fondare il nuovo sottogenere Coccodentalium. FepeRICO Sacco. Vico e E CA Congresso geologico internazionale del 1894 (1) — Abbiamo ricevuto il grosso volume che contiene i resoconti del VI Congresso geologico internazionale, tenuto a Zurigo nel 1894, sotto la presi denza del Prof. E. Renevier. Delle 710 pagine ehe formano il vo- lume, 244 sono occupate dagli atti ufficiali del Congresso (circolari preparatorie, liste dei membri, verbali della sedute, resoconti delle escursioni ecc.), 76 dalle conferenze (2), 193 dalle memorie scienti- fiche comunicate alle sezioni, e il resto — compreso un supplemento di dodici grandi quadri in colori assortiti — da un « Chronographe geologique » ovverosia « Seconde édition du Tableau des terrains sédimentaires formés pendant les époques de la phase organique du Globe terrestre, mis au point et entierement retravaillé sur un plan nouveau, avee application de la gamme des Couleurs con- ventionelles admises par les Congrès géologiques internationaux avec texte explicaif suivi d’ un repertoire stratigraphique polyglotte par E. Renevier ». Come lavori d’ indole strettamente paleontologica notiamo nella P. IV. quelli del March. de Gregorio « Sur la terminologie des parties des coquilles des mollusques » e « Quelques observations sur la méthode des ouvrages paléontologiques ». — Nel primo di questi lavori |’ autore annunzia imminente la seconda edizione — riveduta, corretta e accresciuta di un glossario — del suo libro sulla moderna nomenclatura delle conchiglie; libro che ha già fatto il giro del mondo, e che ha trovato favorevole accoglienza presso malaco- (1) Congrès géologique international. Compte-rendu de la sixiéme session en Suisse. Aott 1894, Zurich. Lausanne. G. Bridel & Cie., édit., 1897. (2) Von Zittel: Ontogenie, Phylogenie und Systematik; A. Geikie: Sur la structure rubannée des plus anciens gneiss et des gabbros tertiares; A. Michel-Levy: Principes a suivre pour uhe classification universelle des voches; Marcel Bertrand: Structure des Alpes francaiîses et récurrence de certains facies sédimentaires; A. Heim: Geologie der Umgebung von Zurich. logi eminenti come P. Fischer, Tryon, Brusina, Sars eee. Nella se- conda nota sono svolte considerazioni relative alla disposizione delle figure nelle tavole, agl’ indici e ai titoli dei lavori paleontologici. I raggi RUntgen e la Paleontologia (1) — Alcune interessanti radiografie presentate dal sig. Lemoine all’ Académie des Sciences dimostrano la possibilità di applicare utilmente il processo rontgeniano alle ricerche paleontologiche. La trasparenza pei raggi X di moite ossa fossilizzate consente di riprodurre sulla lastra fotografica i più minuti particolari di tutti i piani di esse; così, senza ricorrere a se- zioni, si può studiare, p. es., la conformazione interna delle vertebre di uno squalo, accertare la coesistenza delle due dentizioni in uma mandibola, eee. Oltre alle riproduzioni radiografiche di pezzi sehe- letrici, il sig. Lemoine ha presentato anche quelle, non meno istruttive, di aleune conchiglie fossili. S. PERSONA LIA Dai giornali politici apprendiamo la morte del Prof. Edw. Cope di Filadelfia. Rimandiamo al prossimo numero un cenno sulla vita e sull’ opera dell’ insigne paleontologo. (1) Comptes rendus de V Ac. des Sciences. T. CXXIII, n. 19, p. 764. Paris 1896. Vittorio Simonelli, yvedaltore responsabile, INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA Un. quarto, di pagina...» #10 Mezza aia ers hn. ae. dt Paginas prati tt 0 L’annata 1896 della RIVISTA ITALLANA DI PALKONTOLOGIA volume di 360 pag. in 8.°, con 6 tavole e 24 figure intercalate è in vendita al prezzo di Venti Lire. Dirigere richieste e vaglia al Dott. CarLo FORNASINI, Via Lame 24, Bologna. Hanno pagato l’ abbonamento #897 i signori: Bassani - Bortolotti - De Angelis - Del Prato - Dervieux - Di Stefano - Dulau - Fornasini - Marty Museo Civico di Milano - Museo geologico di Parma Omboni - Parona - Portis - Regalia - Riva - Sacco - Salmoiraghi - Tagiuri - Ugolini. icy RA a deco > ce SLI Lady 2 dee nil Anno III. 81 Agosto 1897 Fascicolo III-IV. | = Da È 1898 | | RIVISTA ITALIANA | PEFEGNTOLOGIA REDATTORI VITTORIO SIMONELLI | PAOLO VINASSA | SOUMARIO I. RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI | III. Capellini G. A proposito del To- | ITALIANE. mistoma Lyceensis. IV. Vinassa de Regny P. E. La posi- | (Bogino, Capellini, Cocchi, De zione stratigrafica del Piano di | Alessandri, De Angelis d’ Ossat : - Priabuna. e Luzi, De Franchis, Flores, | ea e AM ; Fornasini, Meli, Morena, Osasco, V. Carraroli A. Avanzi di pesci fos- Parona, Rasetti, Sacco, Vinassa). | sili pliocenici del Parmense e del Piacentino. II. PUBBLICAZIONI ESTERE. | Varia. — Recenti pubblicazioni. Annunzi, i PERSONALIA. — E. Drinker Cope. TIPOGRAFIA MICHELE ADORNI 1897 AD ARMA | La REYVESTA si pubblica bimestralmente, in fascicoli di non meno di 16 pagine. Abbonamento annuale L. 5,@0, per l'estero L. 6,00, Un fascicolo separato L. 1,00. Gli autori di note originali o di recensioni possono avere qualunque numero di estratti, con copertina sem- plice, al prezzo seguente: | Per St plc. Per copie | Per copie | | 100 | | | 4 pagine . L. 1,50 | 2,00 2,50 | a A 60 | \.3)50 ei EE VATI ù 4,00 | 5,50 7,00 | STA Seca: | 5-00. |: ‘7,00. | S9500 | Dirigere lettere e vaglia alla Redazione della Rivista italiana di Paleontologia, presso il Museo geo- logico, Università — Parma. it Anno III. 31 Agosto 1897 Fascicolo III-IV. RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE Bocino (F.) — I mammiferi fossili della torbiera di Trana — Boll: Soc. Geol. f%,, Vol XVI, fasc: 1, p. 16-54, Tav. EI Roma, 1897. Un villaggio lacustre dovette sorger nell’epoca del bronzo là dove oggi è Ja torbiera di Trana. La presenza dell’ uomo è attestata dalle armi che già descrisse il Gastaldi, dalle tracce del fuoco, dalla fre- quenza di tagli e di scalfitture intenzionali sulle ossa de’ mammiferi, dal fatto che certe di quelle ossa appartengono incontestabilmente ad animali domestici. Accanto agli avanzi di cinghiale, di cervo, di ca- priolo, di Bos primigenius, V A. ha potuto infatti riconoscerne di cavallo, di bove, di cane. — Par che vi fossero due razze di cavalli: una più grande, che poteva raggiungere dimensioni superiori alle medie de’ nostrani attuali, e un’ altra che non superava la statura de’ nostri piccoli asini. Le ossa bovine spettan di certo al Bos taurus domestico, perchè han poco pronunziate le tuberosità e le impronte de’ vasi e de’ muscoli; e sembra rappresentino anch'esse due razze distinte, una più snella, che forse corrisponde al Brachyceros del Rittimeyer, una più massiccia, che corrisponderebbe al Tvrocho- ceros. Gli avanzi poi del cane s’accostano per le dimensioni alla razza che Rittimeyer chiamò Canis familiaris palustris; ma VA. avverte che son troppo poco numerosi perchè si possa trarne un giudizio fondato. S. CaApELLINI (G.) — Sulla data precisa della scoperta dei minuti Foraminiferi e sulla prima applicazione del microscopio all’ analisi meccanica delle rocce per Jacopo Bartolomeo Beccari. — Mem. Acc. Sc. Bologna, Ser. V., T. VI., pag. 631-648. Bologna, 1897. Rivista Italiana di Paleontologia. — Agosto 1897 1 EN! ba RT EN Sad NE Ne POD NL ERs ee ha ae FE RR LE RAC eee eT 1 2° i cale Adro tats "e 4 2 RIVISTA ITALIANA L'A. pubblica e illustra un documento prezioso per la storia degli studi micro-paleontologici in Italia: V originale latino della memoria « De variis arenis » letta da Jacopo Bartolomeo Beccari il 3 Marzo del 1711 innanzi all Accademia degli Inquieti in Bologna. In quella memoria il Beccari esponeva i risultati ottenuti cimen- tando una sabbia gialla dei dintorni di Bologna col fuoco, eon gli acidi, coi ripetuti lavaggi, con Ja calamita ecc., ed esaminandola col microscopio : e annunziava d’ avere scoperto fra i suoi componenti « non paucas minutissimas conchas » che il Marsili gli aveva assicurato esser marine, e spettare al genere dei nautili. Al naturalista bolognese spetta dunque il vanto non solo della prima applicazione del microscopio e de’ metodi meccanici allo studio delle rocce - ma quello anche della prima scoperta de’ minuti fora- miniferi, ingiustamente attribuita al bizzarrissimo Jano Planeo. Nacque forse I’ equivoco dall’ esser conosciuta dai più, non la me- moria primitiva letta dal Beccari all’ Accademia degli Inquieti nel 1711, ma quella ehe apparve col titolo « De Bononiensi arena quadam » nel primo volume dei Commentarii dell’ Accademia della Scienze dell’ Istituto pubblicato Vl anno 1748: quando, per conseguenza, eran già divulgate le osservazioni del Planeo sui Corni d’ Ammone microscopici della spiaggia di Rimini. Anche di questa seconda memoria, stesa, secondo gli usi del tempo, dal Se- gretario dell’Accademia Franceseo Maria Zanotti, il Prof. Ca- pellini ha potuto rinvenire Vl abbozzo di pugno del Beecari, e l’ha riprodotto integralmente. S. Cocci (I.) — L’uomo fossile dell’ Olmo in provincia di Arezzo — Bull. di Paletnologia it., Ser. II. t. 3.° p. 49-52. Parma 1897. Nella recente pubblicazione del Professor G. B. Cacciamali « Studi sulla collina di Castenedolo » si fa dire al Cocehi che luomo fossile dell’ Olmo, se non è pliocenico, per lo meno è del quaternario molto antico. Ma il Cocchi non accetta la paternità di questo riferimento. — Mi pareva — egli serive, richiamando la sua memoria: L'uomo fossile nell’ Italia centrale —- mi pareva di avere escluso in modo assoluto il concetto di pliocenici, tanto pei fossili, quanto pel terreno che li racchiudeva; e per quel che si ri- ferisce a ciò che venne dopo del pliocene, mi pareva di avere spie- gato che quel terreno, se non è da ascriversi alle alluvioni recenti, è però da considerarsi come il rappresentante della parte superiore DI PALEONTOLOGIA 3 del quaternario nostro. Il deposito argilloso con strati torbosi, che qua rappresenta l’età guaternaria, avendo in quella regione una gros- sezza di almeno 30 m., ed il cranio trovandosi nella parte più alta di questo, poco sotto alle ghiaie, ne consegue che insieme con gli altri avanzi rimase incluso nei sedimenti che precedettero di poco le alluvioni e le colmate moderne. Aggiunge il Cocchi essere ad ogni modo troppo diverso il va- lore stratigrafico delle due località, cioè dell’Olmo e di Castenedolo, per ammetter confronti. « Infatti nell’ ultima le ossa si sarebbero trovate a qualche altezza dal piano di campagna, sul fianco di una collina formata di depositi incoerenti, ne’ quali facilissime sono le mutazioni dello stato primitivo per cause naturali o per opera degli abitatori della regione, mutazioni che coll’andare dei secoli prendono carattere e forma di stabilità originaria. Mentre dunque, anche an- dando molto cautamente, Vl uomo dell’ Olmo può reputarsi contem- poraneo dei depositi che chiusero V epoca quaternaria, colla quale sparvero da noi i grossi proboscidiani e si ritirarono le specie nor- diche di mammiferi che non seguirono la sparizione di quelli, gli scheletri di Castenedolo, date le condizioni di fatto in cui si rinven- nero, dovrebbero essere considerati di data recente, benchè sepolti casualmente o intenzionalmente, in terreno ricco in fossili pliocenici. » S. DE ALESSANDRI (G.) — La Pietra da Cantoni di Rosignano e di Vignale (Basso Monferrato.) Studi stratigrafici e pale- ontologici — Museo Civico di Sloria Naturale di Milano e Società Italiana di Scienze Naturali — Memorie, T. VI — Milano 1897 — 98 pag. in 4, due tavole e una carta geologica. Sotto il nome di Pietra da Cantone s’ indica nel Monferrato un’ arenaria riccamente calearifera, che in alternanza con banchi di caleari a Lythothamnium forma lenti più o meno sviluppate nei pressi di Rosignano, di S. Giorgio, di Vignale ecc; poggiando in al- cune località sopra le marne ceoncoidi dell’ Aquitaniano, e in altre succedendo immediatamente agli strati marnoso-arenacei del Ton- griano. Come per la natura litologica, così per Ja fauna questo depo- sito ha grandi affinità con quelli elveziani della Sardegna, noti col nome di Pietra forte di Cagliari, di Pietra forte e di Pietra Can- rs eo i e e è }, MAIL a A “di TI = La sal pi A 4 RIVISTA ITALIANA tone di Monreale, di Monte Urpino, San Guglielmo, Sassari ece., e si può riferire con sicurezza all’ eta medesima e alla medesima zona batimetrica. Nella Pietra da Cantone sono relativamente numerosi gli avanzi di vertebrati. A comineiar dai Mammiferi V A. cita ed illustra un canino di Pritstiphoca occitana Gerv., frantumi di coste di Meta- aytherium sp., vertebre di Balaenoptera sp., coste e ossa peri- otiche di Tursiops miocaenus Portis, un rostro incompleto di Schizodelphis vicino allo Sch. planus Gerv., della Pietra leccese — Anche più ricco è T elenco dei Pesci: son circa una ventina di specie, rappresentate la maggior parte da denti isolati o da vertebre e spettanti in prevalenza ai condropterigi. — Notiamo di passaggio Pycnodus sp., ed una nuova specie di Lamna, L. Bassanii. Di Crostacei eirripedi 1° A. annovera 8 specie, tra le quali una nuova di Acasta, A. Formae, unica finora del sottogenere raccolta fossile nella penisola. Fra i Molluschi, che sono in numero di 25, in gran maggioranza lamellibranchi, figurano come più caratteristici Sp77w- lirostra Bellardii VOrb., Aturia Aturi Bast., Lucina miocenica Micht., Pecten solarium Lk, P. bonifaciensis Loc., Ostrea crassissima Lamk., e come nuova è descritta una Lima Mignacceti prossima alla sguamosa Lk. Seguono i Brachiopodi con 6 specie, i Vermi con una, gli Echinodermi con 20, tra le quali due nuove (Pericosmus pedemontanus e Schizaster ozzanensis) e infine sei Corallarii ed un’ Alga (Lithothamnium all. racemosus Aresch.). Annunzia lA. che allo studio dei Briozoi di Rosignano e di Vi- gnale attende il prof. A. Neviani; a quello dei Foraminiferi il sac. Ermanno Dervieux. S. De Anceuis D’ Ossat (G.) e Luzi (G. F.) — Fossili dello Schlier di San Severino (Marche) — Boll. Soc. Geol. It., Vo- lume XVI, pag. 61-68. Roma 1897. Le marne grigie indurite di San Severino contengono gli elementi più significativi della nota fauna dello Schizer bolognese e anconitano; tali Aturia Aturi Bast., la Pholadomya Canavarii Sim., Vl Amus- sium denudatum Rss., V Hemipneustes italicus Manz., il Fla- bellum Vaticani Ponzi. Nessun dubbio quindi cirea il sineronismo di questi depositi, che gli Autori riferiscono alla parte superiore del Miocene medio e alla zona batimetrica profonda, chiamata Langhiano. Tra le 16 forme riconosciute dagli Autori è da notare una Lepas probabilmente nuova, certo la prima che sia stata raccolta nello Schlier dell’ Italia orientale. 5. TT aon ey VT Po ee A ri Ted wy a FF rigs Ge ah Gi DI PALEONTOLOGIA 5 De Francois (F.) Ricerche sui terreni del bacino di Galatina. — (Provincia di Terra d’ Otranto) Bol. Soc. Geol. It., Vol. XVI, p. 122-140 (con una carta geologica) — Roma 1897. Verso l'orlo del bacino studiato dall’ A. affiorano calcari eretacei, probabilmente riferibili a tre piani diversi: contengono alcuni le Ippuriti e le Radioliti del eretaceo superiore, altri le Requienza, la Toucasia, le Monopleura dell Urgoniano, altri infine, con Dicer'as ? e Toucasia, si posson ritenere spettanti al Cretaceo inferiore. Suc- cedono, andando verso |’ interno, prima la notissima Pietra leccese e poi i terreni quaternari, così distinti dall’ A : 1. Tuli calcarei riechi di fossili, con C. zslandica Lin. = Postpliocene antico. 2. Argille sabbiose con 0. istandica e altre specie antiche (Mya truncata Lin., Tellina obliqua Sow.) scomparse dal Medi- terraneo al finire del periodo glaciale. = Postpliocene recente. 3. Calcare grossolano, tenacemente cementato, o Panchina (Chiancarèada) con fauna identica a quella attuale del Mediterraneo = Recente. A sostegno di queste determinazioni cronologiche |’ A. riproduce il eopioso elenco di fossili che già pubblicò nel Bollettino della Società Malacologica Italiana (Vol. XIX, 1895) e ne discute la si- gnificazione. S. FLores (E.) — Sul sistema dentario del genere Anthraco- therium. — Boll. Soc. Geol. It., Vol. XVI, fasc. 1., pa- gine 92-96 — Roma 1897. L’ A. ritiene inammissibili tanto la nuova specie proposta dal De Zigno per I antracoterio di Monteviale, come le quattro de- scritte pure come nuove dallo Squinabol, coi nomi di Anthraco- therium ligusticum, A. Gastaldii, A. Kovalevskyi, A. Zignot; e crede che tutte debbano essere assorbite dalla specie tipica del Cuvier.Il De Zigno elo Squinabol si basaron più che altro sopra differenze di formula dentaria, chel’ A. erede sian da imputare sem- plicemente alla diversa età degli individui; ricordando, come un de’ canoni fondamentali della odontologia de’ mammiferi, la costanza della formula dentaria in tutte le specie appartenenti ad uno stesso genere. S. 6 RIVISTA ITALIANA “FORNASINI (C.) — Indice ragionato delle frondicularie fossili d’Italia. Mem. Acc. Sc. Bologna, s. 5*, tomo VI, pag. 649-661. Vengono qui passate in rassegna tutte le specie e le pretese specie di Frondicularia raccolte finora nel terziario medio e supe- riore d’Italia, tenendo calcolo altresì di aleune forme della spiaggia di Rimini, che con ogni probabilità provengono da strati neocenici. Il lavoro è diviso in sei paragrafi. Nel 1° si considerano le frondi- cularie illustrate con altro nome generico; nel 2° le forme illustrate come frandicularie e determinate specificamente; nel 3° quelle riferite a Frondicularia, ma indeterminate specificamente; nel 4° le forme riferite a Frondicularia, ma spettanti invece ad altro genere. Il 5° paragrafo tratta brevemente della Nodosarina carinata, specie inter media tra Nodosaria e Frondicularia, e il 6°, infine, contiene un tentativo di ordinamento delle frondicularie fossili d’ Italia, basato in parte sullo sviluppo conchigliare, in parte sul dimorfismo iniziale, e in parte sull’ ornamentazione. ©.) aP Mei (R.) — Sopra alcuni denti fossili di Mammiferi (Un- gulati) rinvenuti nelle ghiaie alluvionali dei dintorni di Roma. — Boll. Soc. .Geol. It., Vol. XVI, p. 187-194 — ‘Roma 1897. Tra le ghiaie Chelleano-moustieriane della valle dell’ Aniene si rinvenne un conservatissimo vero molare superiore sinistro di elefante, che per I’ insieme s’ accosta all’ 7. antiguus, ma per la forma quasi rettangolare dei dischi richiama invece I’ 2. primigentus; onde parrebbe accennare a un termine di passaggio fra queste due specie. Dalle sinerone ghiaie della valle del ‘Tevere si ebbe un premolare superiore sinistro di Equus caballus, e alla Magliana sulla. via Portuense fu raccolto un ultimo molare inferiore destro di Hppo- potamus ( Tetraprotodon) major Cuv., che 1’ A. ritiene giacesse negli strati alluvionali del Monte delle Piche. Di questo medesimo avanzo altri si occuparono tempo indietro, e taluno si rifiutò a erederlo fossile, ma, secondo I’ A., ingiustamente, sia perchè le condizioni del molare son quelle solite che induce la fossilizzazione, sia perchè la medesima spegie si trova fossile, e non raramente, nei pressi di Roma, e infine per esser la località della Magliana già nota per ¢o- piosi avanzi di mammiferi fossili. S. * è DI PALEONTOLOGIA 7 Morena (T.) Il Sinemuriano negli strati a Trebratula Aspasia dell’ Appennino centrale. Comunicazione alla Societa geolo- gica italiana ( Ad. 7 marzo 1897) — Cagli, 1897. Era generalizzata |’ idea tra i cultori della geologia dell’ Appen- nino centrale che il Lias inferiore fosse rappresentato solo dai cal- cari massicci, cristallini, che formano il nucleo delle diverse ellissoidi e che sottostanno ai calcari con Terebratula Aspasia complessi vamente riferiti al Lias medio. Spetta all’ ing. T. Moreno il merito grandissimo di aver trovato nella parte inferiore dei caleari del creduto Lias medio del classico passo delle Foci, che da Cantiano a Cagli s’ apre attraverso alla lunga ellissoide Catria Monte Nerone, una fauna interessantissima costituita di Echinidi, Brachiopodi, Lamellibranchi, Gasteropodi e Cefalopodi, la quale dimostra che nell’ Appennino centrale la serie del Lias inferiore non si chiude con i caleari cristallini massicci. Aleuni Brachiopodi ricordano i ben noti tipi hierlatziani, i Gastero- podi le forme del Lias inferiore di Sicilia e finalmente i Cefalopodi, determinati dal Bonarelli, forme del Lias inferiore parte superiore. M. CANAVARI. Osasco (E). — Di alcuni Corallari del Piemonte. — Atl? d. R. Acc. d. Sc. di Torino. Vol. XXXII., 16 pag. in 8. e una tav. La Signorina Osasco continua i suoi studi intorno ai Corallari neocenici del Piemonte, occupandosi, questa volta, delle forme mio- ceniche, che nella collezione del Museo di Torino salgono al bel numero di circa 250. Riserbandosi di far conoscere particolareggia- tamente questa ricca fauna in un prossimo lavoro, 1’ Autrice anticipa le diagnosi e le figure delle seguenti specie e varietà nuove per la scienza : Leiopathes vetusta (Micht.) var. ornata. — Eupsammia sismondiana (Michn.) var. producta. — E. trochiformis (Brgn.) var. magna. — Balanophyllia vagans (Micht.) var. subpraelonga — B. conica. — Dendrophyllia subirregularis. — D. digitalis Blainv., var. minor e var. subtaurinensis. — D. taurinensis E. H., var. friserialis, e var. subramea. — Heliastrea delicata. — H. fragilis. — H. aequalicostata. — H. incerta. — H. incrustans. — Trochosmilia pedemontana (Micht. in sch.) — Trochocyathus pyramidatus (Micht.) var. subperarmata. — T. armatus (Micht.) var. quatuorspina. — T. laevicostata, tipo e var. spinosa. — Tr. baseornatus. — T. planulatus. — T. crassus (Micht.) var. 8 i RIVISTA ITALIANA subarmata e var. diversiformis. — Tr. bellingherianus (Michn.) var. cristata. — Desmophyllum bilobatum. — D. exclavatum (Micht.) var. magna. — D. conulatum. — D. productum. — D. laevicostatum. — D. Formae. — D. n. sp. ? — Amphyhelia ambigua (Sism.) var. neglecta. — Flabellum foecundum (Micht.) var. dertonensis. — F. sinense (Micht.) var. costulata — Rhizo- frochus anomalus. Questo cenno bibliografico mi da 1’ occasione di replicare agli appunti che la Signorina Osasco muove a due specie di corallari recentemente proposte da me: la Balanophyllia cornucopia e la B. Guidotti. Essa ritiene che la prima corrisponda alla B. va- gans, e la seconda equivalga alla B. praelonga del Michelotti. E corrispondano pure; non per questo io credo che debban passare in sinonimia. La legge di priorità non vale, per comune consenso, altro che quando una specie è stata chiaramente e sufficientemente defi- nita; e le diagnosi del Michelotti, del Sismonda e di altri loro contemporanei, per lo più limitate ai soli caratteri esteriori, in parecchi casi —- e specialmente in quello delle Balanophylliae — non rispondono davvero a tale condizione. Verrà bene a proposito il lavoro che ci promette P Autrice, se, disponendo com’ essa dispone degli originali michelottiani, ne fisserà con più moderni criteri i distintivi e i rapporti; ché fino ad oggi spesso accade di sospettare l’ identità di un eorallario con taluna delle specie nominate dal Mi- chelotti (come io dissi di sospettare quella della mia B. cornu- copia con la B. praelonga) senza che si possa raggiungere la piena sicurezza del riferimento. E nel dubbio, si bada piuttosto ad evitare le possibili confusioni, che a mantenersi più del dovere ossequiosi verso il diritto di priorità. S. Parona (C, F.) — Contribuzione alla conoscenza delle Ammo- niti liasiche di Lombardia — Parte I: Ammoniti del Lias inferiore del Saltrio — Mém. de la Soc. paléont. Suisse, vol. XXIII (1896), pag. 1-45, con 8 tavole e fig. intere. La descrizione delle specie di Ammoniti trovate nel Lias inferiore di Saltrio, di eui L'autore ha avuto occasione di occuparsi più volte e con grande competenza, è preceduta da importantissime 0sser- vazioni e considerazioni sulla serie liasica di Arzo, Saltrio e Viggiù. Questa serie, già rilevata dall’ ing. Spreafico, di cara DI PALEONTOLOGIA 9 memoria ai cultori della geologia specialmente lombarda, rimane, secondo VA., in ordine ascendente, così stabilita : ]. Caleari selciosi giallastri, rosei. 0 -grigiastri, con brachiopodi; 2. Calcare grigio-azzurrognolo 0 gialliccio, con gasteropoli e bivalvi; 3. Brecciola caleare di color grigio, a crinoidi, bivalvi, gastero- podi e specialmente ammoniti e nautili; 4. Brecciola più scura con fossili generalmente indeterminabili. I caleari seleiosi superiori del numero 1 erano stati già riferiti alla parte inferiore del Lias medio, i sottostanti calcari al Lias inferiore. L’ A., confortato da considerazioni d’ ordine stratigrafico e d’ordine paleontologico, ritiene non errato il suo riferimento al Lias medio parte inferiore dei calcari selciosi con brachiopodi, contro il parere emesso poi dal Bose, che li vorrebbe attribuire al Lias inferiore. Nel quadro sinottico dei fossili trovati nel Lias inferiore del Saltrio, comparativamente a quelli trovati nella provincia Mediterranea ( Catena metallifera, Calabria, Sicilia, Veneto, Alpi Nord orientali, Bacino del Rodano) e nella provincia dell’ Europa centrale e d’ In- ghilterra (Svevia, Francia | estralpina |, Inghilterra) sono segnate ben 101 specie. Fra queste importantissima la specie Pentacrinus tuber- culatus. Le specie di Brachiopodi (5) e di Lamellibranchi (25) non hanno grande importanza eronologica. Tra questi ultimi vanno menzio- nate le Cardiniae e le Fimbriae, secondo VA. non per anco trovate (1) negli altri giacimenti liasici italiani. Le specie di gasteropodi sono 25, molte delle quali comuni col Lias di Hierlatz. I Cefalopodi sono certo tra i fossili più importanti del Lias inferiore di Saltrio. Si contano 9 specie di Nautili gia precedentemente descritti dall’ A., e finalmente 31 specie di Ammoniti, la cui descrizione forma il sog getto principale della Memoria in discussione. Di queste specie, 8 soltanto erano già indieate per il Lias inferiore italiano, tra le quali 5 molto importanti, e cioè Arvelites slellaris, Ar. obtusus, Ar. Conybeari, Ar. raricostatus, Aegoceras Birchii. « Altre 12, scrive 1 A., appartengono a specie già note fuori d’ Italia e fra esse, per la loro importanza, sono particolar- mente da ricordare: Oxyn. oxynotumn, Schl. Boucaultiana, Ar. semicostatus, Ar. Brooki, A. Scipionianuin. » Due sono le spe- cie che altrove si trovano nel Lias medio, Aeg. muticum e Cycl. Actaeon, e finalmente 9 sono le specie nuove, così denominate: (1) Certamente sfuggì al diligente autore la presenza del genere Cardinia nel Lias di Sicilia, di Calabria, e del Monte Pisano, avvertita per es. anche dal Seguenza e dai dottori Di Stefano, Fucini e Greco, 10 RIVISTA ITALIANA Oxynoticeras actinotum, Ow. n. f., Lytoceras larvatum, Schio: theimia serotina, Arietites (Ophioceras) rapidecresens, Ar. (Arnioceras) dimorphus, Ar. subrotiformis, Ar. saltriensis, Ar. (Asteroceras) margarita. Le più importanti specie di Ammoniti descritte sono accurata- mente figurate nelle 8 tavole che accompagnano la Memoria, a do- cumento delle determinazioni indicate. Nel testo poi sono intercalate le figure dei lobi di quasi tutte le specie studiate. Avverte poi VA. che si riserva d’ instituire gli opportuni con- fronti con le altre faune del Lias inferiore di Lombardia e del Pie- monte, dopo che avrà terminato lo studio in corso delle Ammoniti del Lias inferiore di altre località lombarde, che ci auguriamo sia presto fatto. M. CANAVARI. Raserti (G. E.) — Il Monte Fenera di Valsesia. — Boll. Soc. Geol. It., Vol. XVI, p. 141-174, con una carta geologica e 8 incisioni nel testo. Roma 1897. Nella parte paleontologica di questa nota son figurati e descritti Harpoceras algovianum (Opp.) H. radians (Rein.) H. ser- pentinum (Reinv), Amaltheus margaritatus Montf., del calcare nero scistoso del Lias medio dell’ alpe di Fenera, ed alcuni avanzi di mammiferi della breccia ossifera quaternaria e della caverna di Ara. Fra questi, assieme con specie indeterminate di Hgwus, Bos, Cervus, Ovis, Capra, son rappresentati A/X/n0ceros hemitoechus, Ursus spelaeus, Felis catus e Canis vulpes. S. Sacco (F.) — I Molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria. Parte XXII. Pag. 128 e 923 figure in 10 tavole. — Torino, Clausen 1897. Con questo fascicolo 1 A. termina lo studio dei gasteropodi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria; tratta pure dei Chito- nidi e dei Dentalidi. Dei Gasteropodi sono studiate le famiglie : Pleurotomariideae con 1 sp., Scissurellidae con | sp., Haliotidae con 4 sp., Fissurellidae con 22 sp., Tecturidae con 4 sp., Pa- tellidae con 9 sp., Oocorythidae con 1 sp., Cyclophoridae con 3 sp., Cyclostomidae con 1 sp., Aciculidae con 1 sp., Truncatel- Weed c <, 33) ed Ca ed Lt PLATA? DETTE I IR lf di DI PALEONTOLOGIA 11 lidae con 1 sp., Actaeonidae con 12 sp., Tornatidinae con 8 sp., Scaphandridae con 4 sp., Bullidae con 4 sp., Cylichnidae con 1l sp, Philinidae con 4 sp., Umbrellidae con 1 sp.; e tra i Pol- monati le famiglie: Testacellidae con 3 sp., Limacidae con 2 sp., Vitrinidae con 4 sp., Arionidae con 1 sp., Helicidae con 17 sp., Pupidae con 13 sp., Stenogyridae con 3 sp., Succineidae con | sp., Auriculidae con 6 sp., Lymnaeidae con 10 sp., Physidae con 1 sp., Siphonariidae con 4 sp. Sono citate come nuove le specie seguenti: Haliotis anomiae formis, Fissurella costicillatissima, Emarginula bisulcata Rov. in lit., EF. profundesulcata Rov. in lit., Lowotoma eocaenicum, Subemarginula (?) prosculphilis, Tectura taurinensis, T. (?) tauroconica, Patella subcentralis Rov. in lit., P. pyramidalis Roy. in lit. (1), P. (?) crassicostata Rov. in lit., Cymbula (?) excrenata, Oocorys ligustica, Cyclostoma rhinocerontophylwim, Acteonidea pseudopinguis, Crenilabrim pedemontanum, Pseu- davena tauroglandula, Scaphander oligoturritus, Acrocolpus oligoplicatus, Cylichnina pliosimplex, C. intermedia, C. plio crassa, C. dertocrassa, Helix exbrocchii nom. mut., Sulcoma- rinula taurinensis, Siphonaria (?) variecostata, Williamia (?) taurosimplex. Dei Chitonidi si citano 6 specie, di cui nuova Chiton costatus Rov. in lit. Gli Scafopodi sono più numerosi; se ne contano 36 specie tra cui nuove Dentalium Guidottii, D. (?) novemcintum, Antale (?) taurocostatum, Entalis miopseudoentalis, E. taurostriata, Fu- stiaria incertula, Cadulus taurovulus, C. taurotumidosus. Son proposti i nuovi generi Fusimorio per il Fusus carca- rensis Micht., Trochocerithium per il Trochus turritus Bon., Sulcomarinula per la S. taurinensis, e i nuovi sottogeneri : Pseudavena per le Tornatina globose, Coccodentalium per il Dentalium radula Schrot. Le specie e varieta descritte nel corso del lavoro sono figurate nelle 10 tavole in fototipia che accompagnano il fascicolo. Ve (1) Questa speeie non può mantener questo nome: infatti sino dal 1895 de- scrissi e figurai (Sun Giovanni Ilarione, pag. 243, tav. II fig. 2 - 5) una forma di Patella col nome di P. pyramidalis Mgh. in sch. Essendo anteriore il nome da me proposto, la forma del Rovasenda deve andare sotto un nuovo nome: propongo quello di Patella Rovasendat nom. mut, V. 12 RIVISTA ITALIANA Vinassa DE Reany (P. E.) — Il Chenopus uttingerianus Risso, e il Chenopus pespelecani L. del Pliocene italiano — Bollettino della Soc. malac. ital. vol. XX, fogli 1-4 1897 pag. 21-44 e una tavola (1). Avendo avuto a sua disposizione parecchie centinaia di esemplari di queste due forme di Chenopus VA. ha ereduto interessante studiarne i cambiamenti individuali, e quindi dare le differenze ca- ratteristiche delle due specie. Premessa qualche breve considerazione sul concetto di specie, |’ A. riporta le prime diagnosi assai esatte del Risso, a provare che quel naturalista aveva benissimo veduto le diversità tra le due forme, diversità poi negate anche da scien- ziati illustri come Hòrnes, Locard, Issel, Cocconi ece. Primo ad essere descritto è il Ch. uttingerianus alla cui deseri- zione precede una lunga lista bibliografica, la quale, come quella premessa al Ch. pespelecani, non ha certo la pretesa d’ esser completa. Nella descrizione si danno da prima i caratteri dell’ an- golo apiciale, dell’ accrescimento spirale, quindi quelli degli orna- menti, dell’ espansione labiale e dei processi digitiformi. Lo stesso sistema è tenuto pel Ch. pespelecani, che secondo | A., contra- riamente all’ idee espresse dal Saeco, soffre meno variazioni che non il Ch. uttingerianus. Del resto poi l'A. non sempre si trova d’ accordo col Saeco rispetto alle opinioni da questi sostenute nel lavoro sulle Variazioni dei molluschi (Boll. Soe. Malac. vol. XVIII). Termina la nota una estesa diagnosi delle due specie ed uno specchietto contenente le loro differenze caratteristiche, tra cui sono più importanti le seguenti: Ch. uttingerianus | Angolo apiciale ottuso, di circa 45.° Anfratti a sezione angolosa. Carena mediana grande e spiccata, continua, minutamente nodulosa. Ch. pespelecani Angolo apiciale acuto, di EWC ots: Anfratti più rotondeggianti. Manca una vera carena, so- stituita da un cingolo di nodi più o meno isolati, talvolta co- stoliformi. (1) A scarico di responsabilità dell’ A. debbo avvertire come in questa nota, per colpa della tipografia che non rimandò le ultime bozze, si trovino alcuni errori di stampa specialmente nei nomi degli autori. Il Creen per es. dell’ ultima indi- cazione bibliografica a pag. 26 vuol dire Cocco! Per gli altri può correggere il lettore, Vs ‘la © Reati DI PALEONTOLOGIA 13 Spire di accrescimento ben | Spire di accrescimento quais visibili. a sempre mancanti. Labbro regolare e ingrossato. Labbro irregolare e foliaceo, alato. Dito superiore più o meno Dito superiore sempre diver- parallelo all’ andamento della gente rapidamente dall’ asse della Spira o spinto verso l’asse di essa. spira. Coda quasi diritta e priva Coda quasi sempre ricurva, di espansioni laterali. e munita di espansioni aliformi, e accartocciata. Nella tavola che aceompagna il lavoro sono figurati alcuni degli individui più caratteristici delle due forme. N II. PUBBLICAZIONI ESTERE ANNUNZI. ANDERSON (G.) — Die Geschichte der Vegetations Schwedens — Engers bot. Jahrbicher, 1896. Mit. 13 Fig. u. 2 Taf. Leipzig, 1897. ARTHABER V. (G.) — Die Cephalopodenfauna der Reiflinger Kalke. I und II Abth. — Beilrdge zur Palaeont. und Geologie Oest. Ung. und des Orients. Band X, Heft I, II e IV, pag. 164 e 15 tav. Baur (G.) — Bemerkungen tiiber die Phylogenie der Schild- kroten. —- Anatom. Anzeiger, 12, pag. 561-570. Beyer (E.) —- Beitrag zur Kenntniss der Fauna des Kalkes von Haine bis Waldgirmes (Wetzlar) — Verlhand. Nat. Ver. preuss. Rheinl. Westf. Jhg. 53, H. 1, pagine 56-102 con 3 tavole. 14 RIVISTA ITALIANA Case (KE. C.) — On the Foramina perforating the Cranial Re- gion of a Permian Reptil (Dimetrodon) and on a Cast of its Brain Cavity — Amer. Journ. Sc. (Silliman) (4) Vol. 3, Apr. pag. 321-326 con 4 fig. Chapman (F.) — The Foraminifera of the Gault of Folkestono — Journ. roy. microscop. Society, 1896 con 2 tav. Corrrau (G.) — Descrition des Echinides recueillis par Lovi- sato dans le Miocène de l’Auvergne — Mém. Soc. géolog. de France, 1896, 56 pag. e tav. Dawson (S. W.) — Pre-Cambrian Fossils — Rep. 66 Meet. Brit. Assoc. Adv. Sc. L’ pool 1896, pag. 784-785. ErmnesHausen (C.) — Ueber neue Pflannzenfossilien in des Padobois-Sammlung der Universitat Liittich. Si/zungsb. der Akad. der Wissensch. in Wien, Bd. C. V. 1896, Heft V., 5 Taf. FLicur (P.) — Etudes sur la flore fossile de l’Argonne (Albien- Cénomanien) — Bul. d. 1. Soc. d. Sc. d. Nancy, 1896. Futter (M. L.) — On new occurrence of carboniferous fossils in the Narragut beds — Proceed. Boston Soc. Nat. Hist. XXVII, pag. 195-199, Boston 1896. Gorrre (A.) — Ueber den Wirbeln bei den Reptilien und einige anderen Wirbelthiere — Ze//sch. fur Wiss. Zool. LX, pag. 343-394. tav. 15-17 e 10 fig. Graracap (L. P.) — Fossils and Fossilisation (contin.) — Amer. Naturalist. Vol. 31, Apr. pag. 285-293. Jones (T. Rup.) And Chapman (F.) — On the fistulose Polymor- phinae and on the genus Ramulina — Linnean Soc. Jour- nal. Zoolog. XXV, pag. 497-516 con 42 fig. KELLER (C). — Ueber einen neuen Fund von Bison priscus — Mitth. des Naturf. Gesell. in Luzern. pag. 165-184 e 1 tavola. 1897. KeLLer (R.) — Beitrage zur Tertlarflora des Kantons St. Gal- len. III. — Sf. Gallische Naturw. Gesell, 28 pag. e 11 tav. 1896. Koken (E.) — Die Reptilien des Norddeutschen Wealden. — Paleont. Abhand. von Dames und Kayser. Band III, Heft 2, Jena, 1896, pag. 10 e 4 tav. ——— DI PALEONTOLOGIA 15 Kurtz (F.) — Contribuciones a la phytologia argentina. — Rivista del Museo de la Plata, VI, pag. 6 e 1 tav. Masor (C. I. ForsyrH) — On the general Results of a Zoolo- gical Expedition to Madascar in 1894-1896 — Proc. Zool. Soc., London 1896 IV. pag. 971-981. (Hippopop. subf.) Marsi (0. ©.) — The Affinities of Hesperornis. — Aer. Journ Sc. (Silliman) (4) Vol. 3, Apr. pag. 347-348. MartHEW (G. F.) — Some Features of the Early Cambrian Faunas. — Rep. 66 Meet. Brit. Assoc. Adv. Sc. L’ pool. 1896, pag. 785-787. Merwer (E.) — Etude complémentaire sur l’Acero/herium pla- tyodon de la Mollasse Burdigalienne superieure des environs de Saint-Nazaire en Royans (Dròme) et nouvelles observa tions sur l’ Acerotherium du Burdigalien du Royans. — Ann. Soc. Linn. 16 pag. e 2 tav. Lyon, 1896. Merriam (I. C.) — Note on the Testiar faunas from the rocks of the southern Coast of Vaucouver Island — University of California. Bull. of the dep. of Geolog., II, pag. 101-108. Minter (S. A.) aup GurLeG (W. F. E.) — New species of Cri- noids, Cephalopods and other palaeozoic fossils — Bull. Illinois State Mus. of Nat. Hist. XII, pag. 1-59 e o tav. 1897. MORICKE UND STEINMANN. — Die Tertiarbildungen des nordlichen Chile und ihre Fauna. — Newes Jahrbuch fur Min. Geol. und Pal., X. Beilage-Band. Heft 1II, Stuttgart 1896, pag. 80 e 3 tav. Morton (G. H.) — The Range of Species in the Carboniferous Limestone of North Wales — Rep. 65 Meet. Brit. Assoc. Adv. Sc. Liverpool 1896, pag. 787-788 NenrinG (A.) — Die Kleineren Wirbelthiere vom Schwizerbild bei Schaffhausen — Neue Denkschr. Allg. Schw. Ges. f. d. ges. Naturw. Bd. 35, pag. 41-47, con 2 tav. OciLvie (M. M.) — Microscopic aud systematic study of Ma- dreporian types of Corals — (Phil. Trans. of the R. Soc. of London, CLXXXVII, pag. 83-345 con 75 fig.). — — — Recent work on the Madreporarian Skeleton — Zool. Anzeigen, 1897. 16 RIVISTA ITALIANA Poronit (H.) — Lehrbuch der Pflanzenpalaeontologie — I, pag. 1-112 e 100 fig. Berlin 1897. PENHALLON (D. P.) — Myelopteris Topekensis n. sp., a new carboniferous plant. — Jie Bolan. Gaz., Vol. XXIII. 1897 With 2 plates. Rerp (F. R. Cowper) — The Fauna of the Keisley Limestone P.I — Quart. Journ. Geol. Soc. London, Vol. 52, 1896, P. 4, pag. 407-437, con una tav. P. II., — Conclusion., ibid. vol. 53, 1897, P. I. pag. 67-106, con 3 tav. RenauLr (B.) — Les Bacteriacées de la houille — Compt. rend. d.. Seane. de V Ac. d. Sc: ad. Paris. T. CXXIII, 1896: W222: — — — Recherches sur les Bacteriacées fossiles. — An. d. Sc. Nat., Botanique., VII. f. II. 1896, n. 4-6, 46 fig. èocon (I. V.) — Beitrage zur Classification der palaeozoischen Fische — Silzber. d. hk. béhim Gesell. d. Wiss., pag. 33 e 8 fig. konon (J. V.) — Beitrage zur Classification der palaeozoischen Fische — Sttzgsber. kh. bohm. Ges. Wiss., Math. Nat. Cl., 1896, XXXZI7., 35 pag. Scorr (D. H.) — On Cheirostrobus, a new type of fossil Cone from the Calciferons sandstones — Proceed. of the Royal Soc. LX, pag. 417-424. Sruper (T.) — Die Thierreste aus dem pleistocaenen Ablage- rungen des Schwizerbildes bei Schaffhausen. — Neue Denkschr. Allg. Schw. Ges. f. Naturw. Bd. 35, pag. 3-37 con 3 tav. SreLey (H. G.) — On the Skull of the Sout African Fossil Reptil Diademodon. — Rep. 66 Meet. Brit. Assoc. Adv. Sc. Liverpool., 1896, pag. 805. Sewarp (A. C.) — The Glossopteris flora; an extinct flora of a southern hemisphere continent — Science Progress, New Ser. Vol. I. n. 2, 1896. Sewarp (A. L.) — A new Cycad from the isle of Portland — Ann. Bot. Vol. X, 1896, n. XL. sei rae ae A pee ane , DI PALEONTOLOGIA 17 SoLms LauBAcCH (H.) — Ueber die seinerzeit von Unger beschrie- benen strukturbietenden Pflanzenreste des Unterculm von Saalfeld in Thiiringen — Abhandl. der kònigl. preuss. geol. Landesanstal. Neue Folge 1896, Heft. 237 StePHANESCU (S.) — Etudes sur les terrains tertiaires de Rou- manie — Mém. Soc. géol., Paleont., 147 pag. con 11 tav. e 5 figure. Srremooucuow (M. D.) — Note sur la Posidonomya Buchi Roem. des schistes de Balaclava en Crimée. — Bulletin de la Soc. des naturalistes de Moscow 1895, n. 3, Mosca 1896, pagine o el tav. Sranton (T. W.) — On the genus Remondia Gabb, a group of Cretaceous bivalve Mollusks — Proceed. U. S. nat. Mus., XIX, pag. 299-301, e 1 tav. VipaL E CARETA (F.) — Curso de paleontologia estratigrafica T.I. — Era primaria. Madrid (Palacios) 1895. VoLz (W.) — Die Korallen der Schichten von St. Cassian in Siid-Tyrol. — Palaeontographica. Band 43, Lief. 1-2, pag. 124 e 11 tav. Wirmack (L.) — Prahistorische verkohlte Samen — S7{3unysber. der Gesell. naturforsch. Freunde. Berlin. Jahrg. 1896, n. 37. Woopwarp (A. S.) — A Contribution to the Mesozoic Amioid Fischs Caturus and Osteorachis (cont.) — Ann. of. Nat. Hist. (6) Vol. 18, pag. 379-387, con 2 tav. Woirr (W.) — Die Fauna der siidbayerischen Oligocaen mo- lasse. — Palaentograph., Bd. 43, Lief. 5-6 pag. 223-311, con 19 tavole. 18 RIVISTA ITALIANA III. A proposito del Tomistoma Lyceensis In seguito alla Memoria del Dott. Pasquale Aldino Su? Tomistoma (Gavialosuchus) Lyceensis del calcare miocenico di Lecce (Alti della Accad. Gioenia di Sc. nat. in Catania, vol. IX) abbiamo ricevuto dall’ illustre Senatore Capellini e volentieri pubblichiamo la seguente: . Bologna 25 maggio 1897. Con ripetute e non brevi escursioni in Terra d’ Otranto, dal 1868 al 1877, essendomi reso conto della importanza geologica e paleon- tologica di quella regione, la Pietra leccese e i suoi fossili attirarono più particolarmente la mia attenzione e a poco a poco riescii a comporne quella pregevole collezione che oggi si può ammirare nel k. Istituto geologico di Bologna. Approfittando della cortesia del Cav. U. Botti, del Dott. De Giorgi e del Prof. Guiscardi, e quindi in seguito, per gentile con- discendenza del Prof. Bassani, avendo potuto esaminare tutti quanti i resti di vertebrati della Pietra leccese che si trovano nei Musei di Lecce e Napoli, di essi già da tempo e in più circostanze feci co- noscere quanto vi era di veramente importante. Nel 1890, illustrando i resti di un coccodrilliamo scoperto nel 1868 presso Cagliari — in un calcare del quale, se non erro, segnalai per la prima volta i rapporti eronologici con la Pietra leccese — a proposito di modesti cenni bibliografici sui resti di coccodrilli fossili in Italia, credetti opportuno di richiamare |’ attenzione dei paleonto- logi anche sui resti di coccodrilliani della Pietra leccese segnalati dal Prof. 0. G. Costa dal 1848 al 1865. Avendo pregato il Prof. Bassani perchè si compiacesse di co- municarmi i resti di coccodrilliani già illustrati dal Costa, con somma condiseendenza mi affidava, per esame, la porzione di cranio che quel benemerito naturalista aveva creduto di poter riferire al genere Slreplospondylus 0 Steneosaurus. Il Prof. Bassani annunciandomi che egli stesso mi avrebbe portato il fossile che io desiderava di rivedere, mi accennava essere sua intenzione di darne una descrizione accompagnata da buone figure che già aveva fatto eseguire; ciò bastò perchè io non mi credessi autorizzato ad oceuparmene troppo seriamente e parmi di DI PALEONTOLOGIA 19 avere forse azzardato abbastanza se, dopo un esame piuttosto super- ficiale, mi permisi di far capire che quel frammento di cranio non poteva in modo alcuno riferirsi al genere Tomistoma del quale allora mi interessavo. Trascorsi quasi sei anni senza che il Prof. Bassani pubblicasse quel suo lavoro, che io sperava di leggere non appena restituito il fossile, egli affidava la revisione degli avanzi di rettili del calcare mio- cenico di Lecce ad un suo allievo, il Dott. Pasquale Aldino, e questi nel marzo scorso cortesemente mi inviava una sua Memoria pubblicata nel vol. IX serie 4.* degli Aldi della Accademia Gioenia di Scienze naturali in Catania, col titolo: Sul Tomistoma (Gavialosuchus) Lyceensis del calcare miocenico di Lecce. In quello scritto, della Pietra leccese è appena fatto cenno, non avendo Il’ autore avuto modo di studiare accuratamente il giacimento del fossile del quale gli era affidata la revisione, nè è fatta distin- zione tra i naturalisti che si occuparono della Pietra leccese e per conseguenza dei suoi fossili, e coloro che si interessarono soltanto di alcune ossa e di pochi denti avuti da esaminare o veduti appena nei musei. Ma di ciò io non mi occuperd, dopo aver ricordato che nel Museo di geologia in Bologna si possono vedere e studiare le rocce e i fossili da me raccolti in Terra d’ Otranto, ed esemplari 0 modelli perfetti di quanto ho descritto o figurato anche per gentile condi- scendenza dei direttori dei Musei di Lecce e di Napoli. E tornando all’ argomento principale della Memoria del Dottor Pasquale Aldino, devo confessare che appena ne lessi il titolo, quantunque sapessi di avere superficialmente esaminato quel fram- mento di cranio descritto e figurato dal Costa or sono cinquanta anni, ricordava però che non aveva neppur sognato di poterlo rife- rire al genere Tomistoma (Gavialosuchus) del quale, oltre i resti del 7. calaritanus che aveva avuto per tanto tempo tra mani, co- nosceva altresì il bel cranio trovato a Eggenburg e tutto quanio di tal genere e di generi affini vi ha nel Museo Britannico. Ma poichè, mentre riconoscevo di avere azzardato soverchia- mente accennando a qual genere poteva riferirsi quel mozzicone, non poteva però persuadermi che si potesse ritenere nel genere Tomistoma, pensai di ricorrere al mio ottimo amico Lydekker, sulla cui autorità in fatto di rettili spero che neppure il Dott. Aldino vorrà muover dubbio. Scrissi adunque nei primi dello scorso marzo al Lydekker, pregandolo di leggere attentamente quanto avevo pubblicato nel 1890 20 RIVISTA ITALIANA riguardo allo Streplospondylus Lyciensis di Costa, e avvisandolo che in una recente pubblicazione quel fossile era stato riferito al genere Tomistoma, desiderava che mi esponesse francamente la sua opinione. Per facilitare poi 1’ invocato giudizio, pensai di mandare al va- lente paleontologo anche un modello eseguito con tanta diligenza, che posto accanto all’ originale, non sarebbe facile il differenziarlo, e questo pure ora si trova nel Museo Britannico. Fino dal 31 marzo il Lydekker mi rispose cortesemente con la lettera che qui riproduco senza aggiunte e senza commenti; dirò soltanto, che se avessi potuto dubitare che il Prof. Bassani non si sarebbe più occupato del fossile che mi aveva affidato per un rapido esame, forse me ne sarei interessato più seriamente, benchè la conclusione alla quale è arrivato il Lydekker mi sembri schiacciante. i The Lodge Harpenden Herts } March 31 1897. My dear Sir ° . . . C) . . . . Tam convinced that the specimen does not belong to Tomistoma (or as it should be called « Rynhosuchus ») but I am unable to determine what it is. I take it to be the middle portion — and not the extremity — of the skull, and it seems to present a conside- rable resemblanee to Thoracosaurus, although I cannot satisfy myself that it is the same. I much regret that I cannot say anything more definite, but the specimen unfortunately lackt te most chara- teristic parts. I have trasnferred the cast to the Museum as presented by yourself. with compliments Your’ s very truly R. LyDEKKER. Quando si tratta di mozziconi di fossili bisogna paventare le dif- ficoltà per cavarne qualche cosa di buono e di serio e bisognerebbe non ostinarsi mai a volerne ad ogni patto riconoseere il genere e la specie; sarebbe quindi desiderabile che i giovani paleontologi pensassero di esercitarsi con esemplari buoni e possibilmente da essi raccolti e studiati in rapporto col loro giacimento, anzichè li- mitarsi a descrivere avanzi trovati nei musei o acquistati da raceo- glitori non sempre onesti. (Gr. CAPELLINI. AL ee sae ke WM. The hey geet INZIALE ee a TIT A DI PALEONTOLOGIA 21 ny La posizione stratigrafica del Piano di Priabona Nora pr P. E. Vinassa DE REGNY. Continuando ad occuparmi dei molluschi veneti ho studiato in quest’ anno tra gli altri quelli provenienti da Via degli Orti presso Possagno, dalla Valle Orgagna presso Treviso, da Priabona ece. Lo studio di questa fauna assai ricca, quasi interamente nuova, è stato di grande interesse, in quantochè dimostra in modo ormai più che sicuro la posizione stratigrafica del complesso di Priabona, degli strati cioè generalmente conosciuti col nome di « strati a Serpula spirulaea. » Già M. vy. Hantken aveva supposto | esistenza di una trasgressione nell’ Europa meridionale alla fine dell’ Focene, e recentemente Oppenheim è tornato sull'argomento basandosi sulla fauna della lumachella di Gramona. La vera prova paleontologica mancava però tuttora pei tipici strati a Serpula spirulaea rappresentati più particolarmente nelle classiche località di Priabona, Via degli Orti e Valle Orgagna, della cui fauna malacologica nessuno si era mai prima di me occupato. La sua importanza però da tutti venne notata, e più recentemente dal Munier che ne parla nel suo studio stratigrafico del Vicentino. _ Ed anche il Munier, che pure pone nell’ Focene superiore il gruppo di Priabona, non nega le grandi affinità che paleontologicamente hanno questi strati con quelli oligocenici. Ecco qui intanto 1 elenco delle forme da me studiate: Solen priabonensis n. f., Corbula cicer n. f. — una forma assai prossima alla C. obovata v. Koenen del- l Oligocene tedesco — Limopsis granulata var. hortensis n. var., Cardita hortensis n. Î., Chama hortensis n. f., Lithodomus hor- fensis n. f.— assai prossimo al ZL. cordatus Lmk. — Pinna Saccot n. f., Spondylus cisalpinus Brgrt., Dentaliwm anceps n. f., Pleurotomaria priabonensis n. f. — una grande forma ben distinta dalle sue congeneri, che si trova a Priabona e a Brendola — Delphinula multistriata Fuchs — identica agli esemplari trovati a Sangonini — Natica cepacea Lmk. —. piccoli esem- plari che appena raggiungono la metà di quelli eocenici — N. angustata Grtlp., N. viatric n. f. — per la forma generale analoga alla N. Hantoniensis Pilk figurata dal v. Koenen, ma per la forma del cordone umbilicale spirale identica alla N, mdle- 22 RIVISTA ITALIANA puntata L. — N. Deshayesiana Nyst, Solarium plicatum Lmk., S. wmbrosum Brgrt. — identico agli esemplari di San- gonini — S. nummus n. f., Turritella imbricataria Lmk., T. interposita Dsh., T. trivigiana n. f., Turritella turgidis- sima — assai prossima alla 7. turgida v. Koen. dell’ Oligocene e del Miocene — 7. pupa n. f., T. hortensis n. f., Mathildia subtripartita n. f. — assai vicina alla M. tripartita v. Koen., — Typhis parisiensis d' Orb., Colina hortensis n. f., C. recta n. £, Rémella canalis Lmk. var. plana Beyr., Fusus scabrellus v. Koen., F. erectus v. Koen. var. hortensis nov var., Clavi- lites Japeti Tourn., Voluta elevata Sow., Marginella crassula Dsh., Oliva Marmini Michn. sp., Ancillaria canalifera Lmk., A. anomala Sehlth., Conus parisiensis @ Orb., C. hortensis n. f. — vicinissima alla forma miocenica del C. Mercatii Broce. — Pleurotoma obeliscoides Sehrt. var. nodulosa n. var., PI. odon- fella Kdw., Pl. propinqua Dsh., Clavatula praegothica n. Î. — assai prossima alla Cl. gothica May., — Cl. trivigiana n. f., CI. vialriv n. f., CI. praeturgidula n. f. e Cl. praeromana n. f. — che sono entrambe prossime assai alle forme più recenti, indicate dal nuovo nome proposto, — Genotia lyra Dsh. sp., Borsonia praecostulata n. f., B. hortensis n. f. — che hanno entrambe qual- che analogia colla B. costulata v. Koen. — Drillia praepustulata n. f., Dr. nassoides v. Koen. e Mangilia acuticosta Nyst. sp. Da questo eleneo risulta che le forme esclusive dell’ Eocene si riducono alle seguenti: Natica cepacea Lmk., Turritella in- lerposita Dsh., Conus parisiensis V Orb., Pleurotoma pro- pinqua Dsh. Abbiamo poi Spondylus cisalpinus Brgrt., Delphi- nula multistriata Fuchs, Natica angustata Grtlp., N. De- shayesiana Nyst., Solarium plicatum Lmk., S. umbrosum Brgrt., Turritella imbricataria Lmk., Typhis parisiensis d’ Orb., Rimella canalis var. plana Beyr., Fusus scabrellus v. Koen., Clavilithes Japeti Tourn., Voluta elevata Sow., Mar- ginella crassula Dsh., Oliva Marmini Michn., sp., Ancillaria canalifera Lmk., A. anomala Sehlth.,., Pleurotoma odontella Edw., Genotia lyra Dsh., Drillia nassoides V. Koen., e Man- gilia acuticosta Nyst., le quali tutte quante si trovano nell’ Oli- gocene, e aleune anzi sono di esso esclusive. Inoltre tutte le nuove forme assai numerose hanno un carattere del tutto diverso dalla precedente fauna eocenica, mentre offrono spiccatissime analogie faune più recenti oligoceniche e mioceniche. Con Sangonini di Lugo ed altre località considerate come i EELS. ee ERC ERD CE Le ee RL oe A Aimee a Moa ico tts ; DI PALEONTOLOGIA 23 rappresentanti tipici dell’ Oligocene veneto si hanno a comune le 10 seguenti specie: Spondylus cisalpinus Brgrt., Delphinula multistriata Fuchs, Natica angustata Grtlp., N. Deshayesiana Nyst, Solarium umbrosum Brgrt., S. plicatum Lmk., Vo- luta elevata Sow., Ancillaria canalifera Lmk., A. anomala Math., Marginella crassula Dsh., Genotia lyra Dsh. Sembra quindi che con tale prevalenza di forme decisamente oli- goceniche, 0 prossime ad esse, non vi sia più da dubitare sul rife- rimento all’ Oligocene inferiore degli strati con Serpula spirulaca, i quali rappresenterebbero una faczes diversa del piano stesso di Sangonini. Ammesso ciò, avremmo quindi anche nel Veneto una trasgres- sione alla fine dell’ Eocene, che sarebbe solo rappresentato da un periodo continentale, durante il quale si ebbero potenti eruzioni, e si depositarono gli strati terrestri riechi di molluschi, che si ritro- vano qua e là con assai frequenza. P. E. Vinassa DE REGNY. Ve Avanzi di pesci fossili pliocenici del Parmense e del Piacentino Nota DEL Dorr. ARTURO CARRAROLI (con 1 tavola) Sui pesci fossili del Parmense e del Piacentino scrisse pel primo Giuseppe Cortesi, che nei Saggi Geologici degli Stati di Parma e Piacenza (1) ricordò di aver trovato sui colli piacentini, oltre mo!te ossa corrose ed infrante, denti e vertebre di pesci e alcuni dardi della Raia pastinaca. Egli citò pure denti fossili provenienti dalle argille scagliose di Vernasca, che sono certamente eretacee. Nel 1877 il prof. A. Issel ne’ suoi Cenni sui Myliobates fos- sili dei terreni terziari italiani (2), descrisse tre specie di My- liobates, i cui avanzi vennero a lui comunicati dal Direttore del Museo di Parma, che era allora lo Strobel. Una di queste è il (1) Piacenza 1819. (2) Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. di Genova, vol. X, 1877, pag. 43, 45 e 119, tav. IV, fig. 8 e 9. 24 RIVISTA ITALIANA — Myliobales Strobeli (1), trovato a Mulazzano nel Parmigiano, in terreno probabilmente pliocenico ; un secondo è il Myliobates gra- nulosus (2), proveniente dal Pliocene di Bacedaseo nel Piacentino ; finalmente come Myliobates apenninus Costa (3) TV Issel descrive due pezzetti di piastra dentaria provenienti dall’ Appennino. Nello scorso anno il prof. Vittorio Simonelli, ne’ suoi Appunti sopra la Fauna e V età dei terreni di Vigoleno (A) citò delle argille scagliose di Vernasea i pesci seguenti: Ptychodus sp., Scapanorhynchus cir. raphiodon (Ag.), e Corax falcatus Ag. Studiando quanto si trova raccolto — in fatto di avanzi di pesei pliocenici — nel Museo Geologico della Università di Parma e nella collezione privata dell’avv. Bagatti, ho potuto riconoscere le 24 specie seguenti: 1. Squatina Anconai Lawl. — Bacedasco (Piacenza) 2. Myliobates Strobeli Issel — Mulazzano (Parma) a » granulosus Issel — Bacedasco 4. » apenninus Costa (?) — Appennino Piacentino 5. » placentinus n. sp. — Piacentino 6. Notidanus gigas E. Sism. — Piantogna (Parma) 7. Notidanus Targionii Lawl. — Bacedasco e Tabiano 8. Odontaspis elegans Ag. sp. — Piacentino 9. » cuspidata Ag. sp. — Bacedasco 10. Oxyrhina crassa Ag. — Stramonte e Castellarquato ll. Oxvyrhina hastalis Ag. — Parmense 12. Carcharodon megalodon Ag. — Maiatico (Parma) — Colli piacentini — Argille di Miano (Parma) 13. Carcharodon Rondeleti Mill. et Henle (= C. sulcidens Ag. = C. etruscus Lawl.) — Stramonte 14. Cetorhinus auratus Van Ben. sp. (= Hannoveria aurata Van Beneden = Selache aurata Lawl. Fanoni branchiali) — Piacentino 15. Carcharias (Prionodon) subglaucus Lawl. sp. — Bacedasco 16. Galeocerdo Egertoni Ag. sp. (= Corax Egertoni Ag ) Bacedasco — S. Vitale di Baganza. 18. Edaphodon pliocenicus n. sp. — Piacentino (1) Pag. 14, 16, fig. 2, — 2 d. (2) Pag. 23, 25, fig. 6, — 6 d. (3) Pag. 27, 28. (4) Boll. Soc. Geologica Italiana, vol. XV (1893), fasc. III, pag. 5, 20. Chrisophrys cincta Ag. — Bacedasco 249 » Agassizi E. Sism. — Bacedaseo 22. Umbrina Pecchiolii Lawl. — Bacedasco 23. Tetraodon Lawleyi n. sp. — Piacentino 24. Xyphias Delfortrieri Law). — Piacentino. Le descrizioni delle specie indicate da me come nuove sono le seguenti. Myliobates placentinus n. sp. (Tav. I — Fig. 1 e 2) È una piastra dentaria superiore che per diversi caratteri si accosta a quella descritta dal prof. Issel come Myliobates gra- nulosus. La piastra ha contorno pressochè cuoriforme; è fortemente con- vessa nel senso antero-posteriore ed offre una certa convessifà anche trasversalmente. Presenta anteriormente un appiattimento triangolare, la cui base corrisponde al margine anteriore del primo scaglione e che ha l'apice presso alla sutura tra il 4. e il 5. La piastra è costituita da sette denti o scaglioni mediani, fian- cheggiati da ciascun lato da due serie di denti esagonali, che nelle serie interne sono in numero di 5, e nella esterna di 3. Le suture fra i denti mediani sono fortemente arcuate in avanti. La superficie triturante appare punteggiata finissimamente e le punteggiature sono circondate di un’ areola depressa circolare. Nella superficie triturante, man mano che dalla parte anteriore si va alla posteriore, i denti si fanno sempre più lunghi; | ultimo dente, il più lungo di tutti, ha contorno ellittico, appuntito alle estremità dell'asse maggiore ch'è diretto trasversalmente. Nella superficie inferiore le suture sono sen- sibilmente arcuate, meno però che nella superficie triturante. Per la erosione subita dalla radice del dente, è stata asportata tutta la parte lamelliforme, per cui rimane solo la parte spongiosa. La piastra che descriviamo differisce da quella del Myiobates granulosus per la maggiore convessità, per avere le suture for- temente arcuate in avanti e non quasi rettilinee, per la mancanza dei rilievi che nella specie dell’ Issel corrispondono a ciascuna sutura, e per |’ appiattimento triangolare anteriore. Le dimensioni della piastra sono : 26 RIVISTA ITALIANA Lunghezza mm. 26 1]2 — Larghezza 35 — Spessore 6. Lun- ghezza del 1.° dente mm. 3 — del 2.° e 3.° dente 4 mm. -— del 4.° e 5.° dente 4 1,2 mm. — del 6.° dente 5 mm. — del 7.° dente 5 1,2 mm. Edaphodon pliocenicus n. Sp. (Tav. I — Fig. 3, 4, 5) Dente palatino sinistro, della cui forma generale basterà dire che è somigliantissimo a quella dell’ Edaprodon leptognathus Ag. (1) dell’ Eocene medio, facendo notare che è più assottigliato dall’ avanti all’ indietro, e che il suo lato esterno è alquanto meno arcuato. Altre differenze osservansi esaminando i trituratori. Il trituratore esterno è molto più piccolo, piriforme, più lontano - dal margine esterno di quel che non sia nel lepfognathus, e i due trituratori interni sono situati ad una certa distanza |’ uno dall'altro, invece di toccarsi mu - tuamente come nel leptognathus; di più l'anteriore è assai più lontano dal margine anteriore, di quel che non sia nella specie di Agassiz. L’ anteriore è di forma ovalare: il posteriore assai meno allargato posteriormente di quello che non sia nel leptognathus. Dimensioni : Lunghezza, mm. 67,5 — Larghezza della faccia triturante nella parte media, mm. 22,5: posteriormente mm. 27,5. — Trituratore esterno: Lunghezza mm. 16, Larghezza mm. 3. Trituratore interno anteriore: Lunghezza mm. 12,5, Larghezza mm. 2,5. Trituratore i interno posteriore: Lunghezza mm. 21,5, Larghezza mm. mm. 7,5. | Questo avanzo di Kdaphodon, che noi crediamo il primo di | di questo genere rinvenuto in terreni pliocenici, viene da località non precisata del Piacentino. Toglie ogni dubbio circa la sua prove- nienza dal Pliocene |’ essere tuttora le anfrattuosità del fossile riempite d’ argilla sabbiosa turchina, con foraminiferi ben conservati e frantumi di conchiglie. Gli avanzi provenienti dal Pliocene toscano e riferiti a Hdaphodon da Lawley, sono invece da ritenersi spettanti a Chimaera, come ha i dimostrato il Woodward (Catalogue of the Fossil Fishes — Parte II — pag. 91). Tetraodon Lawley? n. sp. (Tav. I -- Fig. 6, 7) (1) Poiss. foss. vol. 3, pag. 353, tav. 40, fig. 5 — 8. PRE I SN ee BI E AO Oh ieee DI PALEONTOLOGIA 27 ——t———————m1n1k1nvzts mm a nan nn nnn a nn nn nn an nnn nn nn nn nn nnn n_—_ Il genere Tetraodon è stato citato, che io sappia, nei terreni plio- cenici dal solo Lawley (1), il quale però inesattamente identificava gli avanzi di Tetraodon trovati ad Orciano e Volterra col Diodon Scillae dell’ Agassiz, che, come è noto, è un vero Diodon. Nelle collezioni del Museo Parmense il genere Tetvaodon è rappresentato da un’ unica placca dentale non molto ben conservata, la quale io ritengo sia da riferire alla specie descritta dal Lawley come Telraodon Scillae (2). Questa piastra ha regolarmente con- vesso il lato esterno, sopra cui rimane ancora qualche residuo di una sottilissima velatura di smalto, ricoprente uno straterello di ce- mento che avvolge la massa dei foglietti dentari. Il lato interno corto, piano in complesso, è fornito di fossette oblique alternanti con rilievi longitudinali. Il lato posteriore è subparallelo all’ ante- riore e presenta come questo i residui di un rivestimento smaltoide. Il lato superiore scende con forte inclinazione dall’avanti all’indietro. Verso | apice della piastra si distinguono nettamente sei foglietti dentari. . Dimensioni: Lunghezza lato interno mm. 9,5. Altezza del lato interno al margine anteriore mm. 8. Altezza del lato interno al margine posteriore mm. 6. Lunghezza massima mm. 29. L’ esemplare proviene da località non precisata del Piacentino. ‘ Parma, Museo Geologico, giugno 97. A. CARRAROLI Spiegazione della Tavola Fig. 1,2 — Myliobates placentinus n. sp. > 3, 5 — Edaphodon pliocenicus n. sp. > 6,7— Tetraodon Lawleyi n. sp. (1) R. Lawley: Nuovi studi sopra ai pesci ed altri vertebrati fossili delle colline toscane. Firenze 1876 — pag. 80. (2) Op. cit. pag. 80, Tav. 3, fig. 3a - e. a SS \ N N Ò Te ki eS ue TT Chiavelli dis. Zincotip. Calzolari e Ferrario — Milano MESE, Te A L’ Unione tipografico-editrice di Torino ha messo in vendita la seconda parte del Compendio di Geologia del professore Arturo Issel: un volume di 592 pagine, corredato di ben 517 figure in- terealate, di tavole e di quadri sinottici fuori testo, e di una riusci- tissima cartina geologica d’ Italia, desunta dai lavori dell’ Ufficio geologico. In questa parte sono i capitoli relativi all’ azione geologica degli organismi, ai fossili, alla stratigrafia, ai giacimenti eleromorfi (filoni, ammassi, noduli) all’orogenesi. Nell’ ultimo, specialmente ri- chiesto dagli editori, si leggono considerazioni sulla origine e sulla età delle montagne, dei continenti e degli oceani, che costituiscono forse la parte più nuova e caratteristica dell’opera. Seguono un’ap- pendice pratica sulle norme da osservarsi nell'eseguire carte e sezioni geologiche e nella ricerca di materiali utili, e infine una larga espo- sizione della geologia stratigrafica, nella quale è concesso lo spazio maggiore ai terreni meno antichi, che sono i più sviluppati in Italia. La Rivista italiana di scienze naturali nei n. 5-6 e seg., dell’anno in corso ha pubblicato il testo della conferenza « Geologia, Paleontologia ed Evoluzione » tenuta dal dott. Gioacchino De Angelis D’ Ossat al Circolo dei Naturalisti di Roma I’s aprile 1897. * Fra gli ultimi libri pervenuti alla redazione della Rivista è un grande e grosso volume di 259 pagine in 4., signorilmente stampato, rieco d’incisioni nel testo e di tavole a colori, che ha per. titolo « Failles et Géogénie d’ après les observations et découvertes faites dans le Nivernais par F. Lefort » (1). Malgrado il titolo, si potrebbe temere di aver dinnanzi un de’ soliti malinconici studi di tettonica regionale, che portan poco più in la del formicaio dov'è nato | au- tore. Ma fin dalle prime righe dell’introduzione si capisce d’aver che fare con tutt’ altro. « A ma connaissance — dice l’autore — une monographie géolo- gique semblable a la mienne n’a pas encore été produite. » E credo (sr Ra DI PALEONTOLOGIA 29 30 . Mie e mee ee te e ISTE Larghezza > RCN ela feel ASTA lo AVATAR AUT pallet Me nto aie Mt aoe 32,5 Spessore mass. » SAR ay es ee ae Om ki ae wes > 6 Rapporto dell'altezza ‘colla larehezza: i. ia e oo as ee Rapporto dell’ ‘altezzacollo spessoro-. i d. via e Ca del Cal de e LEE ee a ees Altezza dell’ addome wipiegato vi. e e e Tan alia i a e I ee Altezza delle StUoraiti ay we ee ae N ren n PERI RR le 19,5 Lo seudo è assai piccolo di forma quasi ovale, un poco più largo che alto e molto depresso; i margini sono sottili, quasi taglienti e leggermente ondulati. Posteriormente, presso all'attacco dell’addume, si hanno due insenature rientranti, assai distinte, come in molti generi di Cancridi. Il margine posteriore è leggermente arcuato, i due laterali sono rotondeggianti, la fronte è pochissimo sporgente, un poco ricurva verso |’ interno, le orbite sono assai distanti, le due sporgenze laterali sono sottili, assai acute come due brevi aculei. Tutta la superficie dello seudo è un poco seabrosa, ma non ornata da- rilievi e da punteggiature. Le varie regioni dello scudo sono appena segnate da solchi poco profondi, salvo la regione cardiaca (1) Zittel, Handbuch der Pal, I, pag. 712. K : | : ¥ A; DI PALEONTOLOGIA Sa dr: imitata in alto da una costola ben rilevata. L’ addome è formato da soli sei segmenti ben visibili, rapidamente decrescenti in larghezza a forma di triangolo assai acuto. Le sterniti sono pur ben visibili; la mesosternite è assai larga, quadrangolare, rilevata assai e tutta minutamente punteggiata. Le branchiostegiti sono assai larghe, molto curvate in alto, acute verso il basso. La sutura branchiostego-pterigoidea ha la forma di un S molto ampio, ed è segnata da un rilievo molto ben distinto. Della bocca nulla è visibile. Le zampe sono semplici, sottili, a sezione ellittica molto schiacciata. Delle chele non è conservata che la destra, gran- dissima in confronto del corpo, robusta e terminata in un lungo dito molto acuto e assai ricurvo. Dato così uno sguardo generale all’ insieme dell’ individuo pas- siamo a studiarne le varie particolarità che si possono distinguere. Scudo. — Come dicemmo avanti, le regioni dello scudo sono appena accennate, salvo la cardiaca: esse però si possono sempre ben distinguere, osservando lo scudo sotto vari punti di luce; appa- riseono allora dei solehi e dei rilievi che limitano assai bene le re- gioni principali. La regione frontale è poco sviluppata e appena distinta; meglio visibili sono le due regioni orbitali. La regione ga- strica è molto ampia, a forma di seudo molto slargato in alto, e nella quale si distinguono assai bene i lobi protogastrici (laterali anteriori) (1), gli ipogastrici o metagastrici (laterali posteriori), € l urogastrico (mediano posteriore): non si distinguono i lobi epiga- strici ed il mesogastrico. La cardiaca è più depressa delle altre, e lascia ben distinguere i vari lobi. Le regioni epatiche sono pure ben distinte, subquadrangolari, assai acutamente angolose nella loro “porzione posteriore interna. Le due regioni branchiali sono relativa- mente assai piccole e laseiano vedere assai bene il lobo epibranchiale o anteriore. La superficie dello seudo come già avvertimmo è tutta scabrosa, ma non presenta ornamentazioni distinte speciali. Faccia ventrale. — La porzione ventrale è assai peggio con- servata, e non permette di distinguere tutte le numerose ed interes santi parti, specialmente del sistema appendicolare boccale. I segmenti addominali visibili sono sei, disposti a forma di un triangolo molto acuto. I vari segmenti sono quadrangolari, molto allungati, legger- mente rigonfi, articolati tra loro lungo una linea retta, e separati da un solco profondo. Essi hanno, specialmente alcuni, delle minute (1) Milne Edwards, Squelette tégum. des Crustac. decapodes. — Ann. Se. Nat. Zoologie, Tom. XVI, pag. 221, tav. 8-11. 22 RIVISTA ITALIANA punteggiature regolari: del cesto non presentano aleuna particolarita notevole. | Le sterniti sono assai ben distinte, salvo le prime che mancano; la mesosternite è fortemente sviluppata, molto larga, in alto molto ottusa, assai rigonfia e tutta quanta distintamente punteggiata; nel suo mezzo presenta al solito un soleo non molto profondo, destinato a ricevere I’ ultimo segmento addominale. Le sterniti seguenti sono ben distinte, separate tra loro da uno solco assai profondo, e abba- stanza rigonfie. La tetartosternite è un poco più stretta e più ret- tangolare delle due seguenti che sono anche un poco rigonfie; l'eb- dosternite è molto ridotta di dimensioni. Dell’episterniti non si vede con un poco di chiarezza che la 6° a sinistra dell’ animale; essa è subquadrangolare e leggermente rigonfia. Non è possibile vedere nessun’ altra particolarità degli articoli basilari delle varie appendici. Le due branchiostegiti sono assai grandi, acuminate in basso, vanno slargandosi poco a poco, si curvano quindi fortemente in alto; dalla parte del quadro boccale terminano con una curva molto larga. Sono limitate dalla sutura branchiostego-plerigoidea la quale ha la forma di un ampio S. Le branchiostegiti presso la sutura sono molto rilevate, e formano come un gradino assai sporgente. Nessun’ altra particolarità notevole è visibile, oltre queste, sulla faccia ventrale. «Sistema appendicolare. — Le appendici posteriori presentano poche particolarità notevoli. Di esse sono conservate quasi complete solo tre a destra e due a sinistra. A destra si hanno i piedi del 4°, del 6°, e del 7°, paio (4 P, 6 P, 7 P secondo Milne Edwars doc. cit. pag. 270 e 288) quelli del 5° paio (5 P) sono appena accennati; a sinistra sembrano presenti soltanto quelli del 6° e 7° paio; esiste però un articolo terminale, probabilmente del 5° paio. Questi piedi sono molto schiacciati, compressi, a sezione ellittica molto allungata; sono quasi pianeggianti nella porzione slargata e molto acuti ai margini. Non presentano speciali particolarità sulla loro superficie, nè differiscono in modo qualsiasi 1° uno dall’ altro. Il modo di articolazione dei vari segmenti esterni non presenta complicazioni di sorta, e il modo di terminazione degli ultimi articoli di ciascun piede è impossibile a vedersi. Più interes- sante invece è la chela destra, I’ unica conservata, la quale ha dimensioni molto notevoli, in confronto colla statura dell’ animale. Essa misura dalla base alla punta del dito terminale 62 mm. di lunghezza, ed ha una larghezza massima, sulla carpopodite, di 1 em. La sua sezione è pure ellittica, meno depressa però di quella dei piedi, e termina in un lungo dito sottile assai ricurvo, i DI PALEONTOLOGIA 23 minutemente denticolato. I tre articoli basilari della chela (coxogna- tite, basignatite, ed ischiognatite) non si possono assolutamente distinguere nel nostro esemplare. La mesognatite è rettangolare, un poco depressa verso |’ interno e nella parte che sta sotto allo scudo, forse per effetto di fossilizzazione. Segue quindi la carpognatite più rigonfia, molto larga, quasi discoidale sulla quale a sua volta si articola la epipodite ovale, essa pure molto rigonfia. Questa in basso presenta una depressione, come a gradino, segue quindi un rilievo molto netto, dietro al quale il segmento si gonfia ancora, per tor- nare poi a deprimersi superiormente al di là di un soleo assai spie- cato, che corre quasi per tutta la maggior lunghezza dell’epipodite. Inferiormente questi tre segmenti sono regolarmente ricurvi. Sulla epipodite poi si articola il dito, che come dieemmo è molto lungo, sottile in alto, arcuato e minutamente denticolato. Nessuna partico- lare ornamentazione si ritrova nè sulla chela nè sui piedi. A_ giudi- care dall’attacco opposto, presente sulla mesosternite, parrebbe che la chela sinistra di questo animale dovesse aver dimensioni assai più limitate, come si trova ad es. nel genere Xanlopsis MW’ Coy, e contrariamente a quanto avviene in molti altri generi a chele di di- mensioni diverse (Grapsus M. Edw., Gecarcinus Latr. ecc); ma naturalmente non oso dir nulla su di ciò, mancando appunto la chela in questione. Rapporti e differenze. — Come già dicemmo questo nuovo ge- nere offre le maggiori somiglianze coi generi già conosciuti 7ilanocar- cinus M. Edw. (1), Chlinocephalus Rist. (2) e Plagiolophus Bell (3). Dal genere Tilanocarcinus M. Edw, assai comune fossile, e di cui il Milne Edwards ha descritto numerose specie, il nuovo genere proposto si distingue tosto per le maggiori dimensioni, per la man- canza degli aculei e delle lobature laterali, per una maggiore curva- tura laterale, per avere la parte posteriore più ristretta, e finalmente per la poca distinzione delle varie regioni dello scudo. Anche la forma delle branchiostegiti è assai diversa. Il gen. Chlinocephalus Rist. fu stabilito sopra un solo scudo delle marne pliceniche delle Fornaci presso Savona, il quale è molto rotondeggiante e assai convesso, e presenta le regioni dello seudo nettamente distinte mediante coste rilevate assai. Il nuovo genere (1) Milne Edwards, Monographie des erust. foss. de la fam. des Cancé- riens, Ann. Sc. nat. V. Série, tom. I, pag. 31, IV Série, tom. IV tav. 30, fig. 1. 2) Ristori, I Crostacei brachiuri e anom. del pliocene italiano. Boll. Soc. geol. îtal. Vol V. 1886, pag. 100, tav. II, fig. 5-6. (3) Bell, Fossil malac. Crust. I. Crust. of the London Clay, pag. 19. RAI tnt ti EA LI eh 24 RIVISTA ITALIANA si distingue per un rapporto diverso tra altezza e larghezza che è 1: 0,88 nel genere Chlinocephalus e di 1: 0,83 nel gen. Simonellia; esso è molto più depresso, le regioni dello scudo sono meno netta- mente visibili, e, dalla parte ventrale, 1° addome ha una forma assai diversa, e le sterniti, specialmente le prime, sono del tutto differenti; anche le branchiostegiti non hanno alcuna somiglianza con quelle del nuovo genere proposto. Dal genere Plagiolophus Bell lo tiene distinto la forma del margine anteriore non arcuata, la mancanza del solco frontale, € più che altro la poca distinzione nelle regioni dello scudo, la legge- rissima curvatura di esso e la mancanza assoluta di granulazione sulla superficie del corpo. Le altre forme di questo gruppo, come già dicemmo, non hanno niente a che fare col nuovo genere proposto, distinguendosene tosto a prima vista. L'unico esemplare si conserva nel Museo geologico della R. Università di Parma. Bologna, dal R, Istituto geologico, 31 dicembre 1897. P. E. Vinassa DE REGNY VI. Il settimo Congresso geologico internazionale in Russia Di questo importante congresso, ottimamente organizzato e riu- scito, grazie alla meravigliosa attività ed alle intelligenti cure del Comitato presieduto dall’ illustre prof. Karpinsky, è già stato ripe- tutamente parlato in Italia e all’estero. Le cortesie che ei furono prodigate con squisita liberalità dal governo e dai privati furon tali e tante, che tutti gli intervenuti dovranno ricordare con piacere e gratitudine le accoglienze ricevute in quell’ immenso, potente e rie: chissimo impero. Anche dal punto di vista paleontologico il Congresso interessantissimo, fu poichè avemmo agio di vedere numerosi e inte- ressanti fossili tanto nelle varie collezioni quanto e più specialmente in posto. A Mosca sotto la guida del prof. Pavlow visitammo quell’ im- portante Museo, in cui si conservano importanti collezioni parte già La» Auct. ad nat. Agostini del. ELIOT. CALZOLARI E FERRARIO, MILANO. a DI PALEONTOLOGIA - studiate, e parte in via di studio. Ammirammo in modo speciale la “ricca raccolta dei fossili del devoniano del Timan, del Carbonifero di Miatehkovo, del secondario della Russia centrale, ed i molluschi eocenici del basso Volga, la cui illustrazione da parte del professor Pavlow sta per vedere la luce. La gentilissima signora Maria Pavlow ci dava importanti rag- guagli sui mammiferi da lei accuratamente illustrati ed ottimamente disposti nel Museo. Da Mosea facemmo alcune escursioni nei dintorni sotto la dire- zione di S. Nikitin, che ci fu guida attiva 0 premurosa. La prima gita fu al Kremlino ed ai monti dei Passeri (Vorobiovi Gorì) per dare un’ idea del sottosuolo della grande città e dei suoi dintorni. Alle altre due gite, cioè al secondario di Miovniki ed al carbonifero di Miatehkovo sulla Mosevà non tutti i congressisti presero parte, desiderosi di ammirare i meravigliosi monumenti della magica città. La raccolta di fossili fu però abbondante per quelli che vi si recarono. Fu da Mosca che, sempre sotto la direzione del Nikitin, comin- ciammo la grande escursione Uraliana. Un treno speciale composto di ottime carrozze a letti, con sala di lettura eee. ci attendeva, e con quello partimmo, salutati alla stazione di Rjasan da professori, autorità e studenti, che nel breve soggiorno a Mosca erano stati nostre guide premurose e nostri graditi compagni. Insieme al nostro treno, da Samara in là, viaggiava pure un treno- vettovaglie, con cucine, vetture-merci ridotte a vetture-ristorante e tutto il numeroso personale di servizio, cirea 90 persone. I con- gressisti partecipanti a questa escursione erano 142; tra cui al solito primeggiavano i tedeschi di Germania in numero di 49; seguivano gli Americani del Nord, 31; si avevano poi 13 Russi, 8 Austriaci, 7 Italiani, 6 per ciascuna nazione gli Inglesi, gli Svizzeri ed i Francesi, seguivano poi gli Scandinavi, i Messicani, i Belgi, i Giapponesi, e Vi era un rappresentante per ciascuna della Rumenia, del Portogallo, della Serbia e dell’ Australia. Dopo pochi giorni la più grande cor- dialità di rapporti regnava fra tutti gli abitanti di quell’ immenso albergo ambulante, che ci doveva condurre per quasi un mese sino oltre i confini di Europa. La prima fermata fu a Morsciansk ove raccogliemmo alcuni fossili del volgiano e del caleare carbonifero. Fossili pure in grande quan- tità raccogliemmo sul Volga a Kachpour e a Batrakì; avemmo pure occasione di osservare i depositi caspici, in cui però rarissimi sono i fossili (Cardium, Hydrobia, Corbicula ecc). Giunti a Samara ci 26 RIVISTA ITALIANA imbareammo nuovamente e facemmo nuove escursioni al Carbonifero di quei dintorni, e all’interessante collina dello Tzar (Tzarew Kourgan). Numerosi furono i fossili raccolti, tra cui Spiriferina, Productus, e numerosissime Fusulina e Schwagerina. A Ufa fummo accolti con grandi feste e avemmo occasione. di ammirare dei begli oggetti nel Museo civico, in cui ci fu offerto un ricco rinfresco. Fu ad Ufa che il nostro direttore Nikitin ci lasciò per affidarci alla nuova guida, l instancabile Tschernischew, che ci doveva accompagnare per le regioni da lui più specialmente studiate. Con un’ attività fenomenale, un’ energia unica, un brio ine- sauribile quest’ egregio scienziato ci conduceva nei luoghi più in- teressanti, sotto la pioggia cal sole, di mattina e di sera, suonando ogni tanto una poderosa cornetta da ferrovia, il cui suono aveva sempre per effetto di farci correre e aggruppare intorno a lui per ascoltare le sue brevi ma chiare e nitide spiegazioni, che comincia- vano invariabilmente colle parole: Also, meine Herren! Sarebbe impossibile dire quì brevemente tutto ciò che vedemmo sotto la sua guida. I litologi e mineralogisti fecero importanti raccolte di roecie e minerali, i geologi poterono vedere con tutta chiarezza la tettonica della regione attraversata, i paleontologi raccolsero larga messe di fossili permiani, carboniferi e devoniani, frequentissimi nel tragitto da Ufà a Slatooust; presso a Simskaia si potè vedere nel suo sviluppo classico la serie carbonifera e quella dei sovrapposti strati di Artinsk, la cui fauna, studiata dal Karpinsky, ha tanto iateresse per noi italiani pel confronto con quella contemporanea della valle del Sosio, illustrata dal Gemmellaro; lo sviluppo tipico del devoniano trovammo pitt specialmente nei dintorni Oust-Katàw. Da Oust-Katàw arrivammo a Wiasòwaia il 7 agosto: quivi ci attendevano numerose e primitive vetture per condurci alle grandi miniere di Bakal. Le vetture delle nostre escursioni meritano un cenno speciale per la loro primitiva semplicità e la loro robustezza, Sopra le due sale che reggono le quattro ruote, stanno fissati, per lo più mediante corde, quattro lunghi pali, funzionanti da cassa e da molle; sopra questo piano sta legata una cesta di vimini, specie di cestino da piccioni, nel cui fondo è un poco di fieno, ricoperto, nelle vetture più eleganti, da una coperta da cavallo. In questa cesta si adagiavano due escursionisti; 1 isvotscick, cocchiere, saliva sopra una panchetta posta sui piedi dei gitanti, e via a gran carriera, per diecine e diecine di chilometri ora in mezzo a un pol verone nero che ci soffocava e ci sfiguriva, ora con una fanghiglia che ci copriva dai piedi alla testa, per certe strade piene di buche e di massi sporgenti, sballottati, rotti, searaventati da un lato all’altro, costretti a battere testa contro testa, e sempre a rotta di collo, con quei cavalli di stanga, trottatori instancabili, e i due focosi galoppatori la- terali della troica. E che forza in que’ cavalli, capaci di fare cin- quanta e più chilometri senza riposo, e che robustezza in quelle vetture, che sembravano fracassarsi ad ogni momento, ma che si possono, anche rotte, accomodare tanto facilmente, e che abilità in quei cocchieri, che sapevano farsi la strada anche dove non era, più lieti anzi di correre là dove non era strada, pei prati, pei boschi, sui pendii più ripidi, e sempre di galoppo facendo a chi arrivava primo, ammassandosi uno sull’altro in modo spaventoso per chi era dentro! Credo ehe pochi dei nostri compagni avranno dimenticato quelle faticose, ma pur sempre splendide escursioni in vettura ! A Bakal fummo accolti con squisita cortesia, e potemmo ammi- rare le bellissime miniere di ferro, immensamente ricche di oligisto e di siderose. Tornati la sera dell’ 8 a Soùleia, benchè fosse tardi, pure da alcuni fu fatta una escursione ai giacimenti del Devoniano medio con Pentamerus baschkiricus Vern. Arrivammo quindi a Slatooust, e ne visitammo i dintorni. Nei tre giorni che rimanemmo a Slatooust fu visitata | importante officina della città, e, oltre ad aleune escursioni di puro interesse mineralogico, fu fatta anche V ascensione del Bolscioi Taganài, che, con un tempo orribile, fu tentata solo da aleuni appassionati alpinisti. Coll’ascensione dell’ Ale- xandrovskaia-Sopka che sorge sul confine geografico tra Asia e Europa terminammo le nostre gite sul versante europeo degli Urali e salutammo con un arrivederci la nostra guida. Sul versante asiatico degli Urali infatti ci attendeva l’illustre Prof. Karpinsky, sempre gentile e cortese, sotto la cui intelligente dire- zione visitammo i monti Ilmen, le miniere aurifere di Tsceliàbinsk e Koehkar, Kyehtym ed il monte Sougomak, che ci permise di dare uno sguardo sulla immensa e desolata steppa siberiana. Giungemmo così il 16 agosto ad Ekaterinebourg ove fummo accolti con ospitalità principesca. Quì visitammo | importante museo della Società uraliana di Scienze naturali, per cui ci fu guida cortese |’ illustre segretario di essa C. Clerc, che condusse poi anche gli amatori di archeologia ‘preistorica a Palkina, ove furono scavati oggetti di terra cotta e pietra degli antichi abitatori della regione. Altri escursionisti invece sì recarono a visitare i giacimenti di minerali di Eugenia-Maximi- lianovna, altri infine preferirono di restarsene a casa, visto anche l’orribile tempo che faceva. Dopo Ekaterinebourg ritrovammo Tscher- nischew, che facendoci visitare le importanti miniere di ferro di Nijni Se Ram AN 5,3 RIE Seana Be O REALE Se dh PELA sui PIS ih: x anta” erry Maat ys 7 i ULI E Aer A AVERLI \ aa i yas vial, ND" 28 RIVISTA ITALIANA “(0 “CRANE Taghil, Aurorinsky (platino) e Mednoroudiansk (rame) appartenenti — 4 ai Demidoff, e quelle pure di ferro di Kouchwa e Blagodat ci condusse nuovamente sino al confine d’ Europa ed a Perm. Mu. A Perm imbareammo sopra il bellissimo battello « Ekaterinebourg » che ci doveva condurre a Nijni Nowgorod, sotto la direzione di A. Stuckenberg. Raccogliemmo fossili a Tikhia Gory ed a Bogoréd- skoie. Ammirammo degli splendidi erani di Riinoceros ed Elepnas. nel bellissimo Museo di Kazan, insieme a fossili permoearboniferi, rettili del Permiano di Tseeboesaris, molluschi, probabilmente oligo- ; cenici, con forme assolutamente identiche a quelle di Via degli — Orti, Sangonini ece. ed altri fossili. molto importanti. Raggiunta quindi, dopo alcune peripezie di viaggio, Nijni Nowgorod sul colmo della tradizionale fiera, terminammo così la lunga ed interessantissima escursione. A Pietroburgo, ove avemmo pure festose accoglienze, si aprivano poi solennemente le sedute del Congresso a cui presero parte i più illustri nomi del mondo scientifico. Furono numerose le proposte riflettenti specialmente la nomenclatura geologica e petrografica. Veramente importante fu la proposta di un Istituto internazionale galleggiante, per lo studio della vita nella profondità dei mari. Sostenuta da Andrussow, Walther, Zittel, Capellini, Forel ed altri questa proposta fu approvata all’ unanimità. Non manca — adesso che I’ approvazione dei vari governi.... Il congresso si chiuse con nobili parole di Capellini e di Gaudry in ringraziamento della splendida ospitalità russa. Fra tre anni avremo la riunione a Parigi e tra sei anni a Vienna. Il numero degli intervenuti al Congresso fu grandissimo: gli ita- liani pure erano molto numerosi. La scienza italiana era degnamente e nobilmente rappresentanta da nomi illustri, come il Sen. Capel lini, che presiedè varie adunanze, e che fu largo di aiuti a tutti i convenuti, Cocchi, De Stefani, Canavari, Portis, Di Ste fano, e vari altri, a cui facevano corona numerosi giovani. Dopo il Congresso ebbe luogo TV altra escursione al Caucaso essa pure ottimamente riuscita. P. E. Vinassa DE REGNY. Vittorio Simonelli, vedallore responsabile. INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA Unsgquartosdk pagina... Lo MESZAo pia tv, e 10 Paeinalmieragie ses. x Pp 20 L’annata 1896 della RIVISTA ITALIANA DI PALEONTOLOGIA volume di 360 pag. in 8.°, con 6 tavole e 24 figure intercalate è in vendita al prezzo di Venti Lire. Dirigere richieste e vaglia al Dott. CArLo FORNASINI, Via Lame 24, Bologna. su Si pregano i signori Abbonati, che ancora non Vl avessero fatto, di porsi in son regola al più presto. Fig Col prossimo numero, che uscira tra breve, sara distri- buito I’ indice dell’ Anno III. hi % DITTA 3 2044 093 392 538 La =éii -foro- eee ro nilo 6s eee do 14 LI de i Me 7 i 4 f I i Hai [ È) 1°) PER EEEA TA it ì ITA RAG tit. a WG - Mc vr we. SAB b ne