Se es rear sb "bee per fg peer sare Boite i HARVARD iW NIV ERSTTY, LIBRARY OF THE MUSEUM OF cee ZOOLOGY. iit LA Coebran Gy Pm ge RIVISTA ITALIANA DI | PALEONTOLOGIA RIVISTA ITALIANA FALCENTOLOGIA REDATTORI VITTORIO SIMONELLI | PAOLO VINASSA COLLABORATORI ¢; ATRAGHI —=»M. CANAVARI. G. CAPELLINI — G. DE STEFANO — EF. FLORES C.- FORNASINI — P. OPPENHEIM — P. PEOLA D. SANGIORGI — P. R. UGOLINI Volume V. Anno 1899. ‘BOLOGNA TIPOGRAFIA GAMBERINI E PARMEGGIANI 1899 SS, Sangiorgi D. : Vinassa de Regny P. Oppenheim Ea Vinassa de Regny P. TELO SCO MOTI PARA GPO... ento Sangiorgi D.. .... De Stefano G..... Varia È CLS CC . Airaghi... Bassani _ Bellini’... 7 Bonarelli . Bastone thee isk wie Canavari Capellini Carapezza . Cossmann . . DaltPiaz..-.. De Alessandri ; i ; De Angelis . . ORAZ i ceto Dervieux . . De Stefani . De Stefano Di Stefano . Fantappie. Flores . Roasio one Fucini . MAR 16 1900 INDICE DEL VOLUME V. Pubblicazioni italiane pag. ly 455769, Pubblicazioni estere . » 21, 53, MEMORIE E NOTE ORIGINALI Fornasini C. . + La Biloculina alata di A. D. d’Orbigny (con tav. I) . pag. Ugolini P. R..... Molluschi nuovi o poco noti del pliocene della Val d’Era » IENA SANO is SENSE Flora dell’ Elveziano torinese . 5 le Cupellini G. i. + Necrologia di 0. C. Marsh. . . . ° Oppenheim P. .... I supposti rapporti dei crostacei RI di “Ofen ‘ae! seritti da Loerenthey con quelli veneti . . . . » Osservazioni sulla Amphistegina Targionii (Mgh.) . . » Pesci neogenici del Bolognese (con tav. II) . . . . >» Sul Pecten aduneus Eichw. nel Neogene di Toscana . » A proposito dei molluschi fossili di Via degli Orti nel- IWASOIII0E SIRIA IR ee lee? pe lenth eae Flora del Langhiano torinese . . . II II Dell’ Echinolampas Laurillardi Agas. et Da EVE AA Fossili pliocenici raccolti nei colli fiancheggianti il San- ternord,-fnt Taken Mot TORE EA Appendice alla fa fossile di MOntocur o ck ene cae > + pag. 44, 67, RECENSIONI I. Autori dei quali furon recensiti i lavori. pag. 69 Gemmellaro pag. to | Greco Lo: SERI Mariani nae: 70, 99 | Nelli Nears ona Sauce 290900, ANOVA ey: Ae oo clk entree oe ne c 3, 45 | Oppenheim 90 Parona. spie ipa 16, 18 Bethe ROOT E ee Rates I . 50, - Oa | Portis. 50, . 90 | Redlich. > IR IA RISUOEI I he 46, 47, 75, 76 | Rovereto . FR Re). SACCO aes. 5 70 Schopen SUNT Ayes E 3 SOIN chellvelent.s Awe Ber wast e E RO 47, 71 Silvestri 19, 51, . 5 | Tommasi ALIA 91 Ugolini. 52, 53, 75, 5 AE Rp 7 VERTE N re Titel RT Vinassa. venato 2 (105.11; 2S MEL Zittel 89 77 INDICE DEL VOLUME V. Il. Fossili dei quali si tratta dei lavori recensiti. Foraminiferi 10, 11, 19, 49 51, 70, 72, Radiolari . STD a em e, gli Idroidi. Corallari SEA a SI O HCH ini AIR SRO ee e 695 Crostacei Briozoi. A Vermi . HI. Terreni dei quali 74 20 95 47 89 46 16 19 Piantowr 2). ci TR Bo yl), CE Brachiopodi . . ss , 12, 16, 23, 48 Mollusehi 5, 7, 16, 93, a 51, 52, 53, 54, 73, 75, 76, 93. “Cefalopodi 3, 5, 11, 16, 17, 18, 29, 45, 46, 70, 73. PESCE Byles ei) Mammiferi: . 2, 18, 50. 74, ‘89, 90, 92 si tratta nei lavori pecensiti. Paleozoico.. . . <.< 12,22; 45, 46, 47 Trias RSS St Aes GeO aa tO Iasi Re EIA 8:07.90) Ghuiaa ee a ee eel On ORNs RS. Crepaven Ced on 48549 bo, 89,91 Terziario 10, 18, DI Li ee 89, 92,93 IHocenexuag-san: 1 Oligocene. . . Nico! 69 Miocene 47, 50, | 52 , 4, 69,. 75, 90, 92) 93 Quaternario sul "18, 19, 47; TRE 72) 75 Y. Elenco delle nuove forme descritte nei lavori italiani. aculeatum (Hagiastrum) . . . pag. acuminata (Martinia) Raro, acuminata (Camarophoria) acutus (Xyphostylus) ADEORBISINA . sia adrianense (Rostranteris) . adrianensis (Rhychonella). adunca (Rhynchonellina) . aesinensis (Hoplites) affinis (Martinia) affinis (Camarophoria) . affinis (Reticularia) . ambigua (Retzia) Amor (Uncinulus) Ba eee anulatiforme (Coeloceras). . . aphanea (Serpula ?). aviformis (Martinia) Battus (Spirifer). Beatricis (Phylloceras) . Belluccii (Ptychodus) bisinuata (Martinia) bispinata (Stichocapsa) Bittneri (Martinia) . Bohmi (Polyconites) bomba (Dorysphaera) Bonarellii (Hoplites) Bosei (Rhynchonellina). Bosniaskii (Venericardia) . brachyceras (Lithapium) . calabra (Isocardia) . calabra (Stomatia) . calaritanus (Aulocetus). Calearai (Coenothyris) . campiliense (‘lropidoceras) Canavarii (Adeorbisina) Canavarii (Pecten) . Canavarii (Protula) . È Canavarii (Rhychonellina). Capelliniana (Cyelactinia). Capelliniana (Dictyomitra) . . Capellinii (Rhynchonellina) . . 21 13 20) 16 12 12 4 45 13 13} — DO = Cc = DO capulus (Dictyomitra)... . . . pag. 21 eapulus: (Lithostrobus). <2 =. =\,.u seamen Carapezzai (Rhyneonella). . . . + 12 carenata (Rhynchonellina) . . . . 4 Carolis(Reticularia)f Sf 9. eel Cayeuxi (Doryconthidium). . . . . 20 Ceres (Martinia). . . RR I) clathrata (Rhychonellina) . Rs contractus (Enteletes):.- . -.. . . 18 convexiuscula (Retieularia) .. . . . 13 Cornelia (Martinia). 0. RO cornu-ammonis (Spirorbis) . . . . 19 cornuta (Spongolonche) . . . . . 20 costata. (Amphicorine), ~. ~ «3. « 920 costifidusi(Pecten)jt te ss ence crassa.(Cenellipsis)f. fe re ee crassa. (Rodosphaera) . . 2. 0020 crassispina (Hexastylus) . . . . . 21 CYCLAGLINTASES ae 5 iene ae De Alessandrii (Coptosoma) - ASS De Stefanii (Ptygmatis) =... Rei De. Stefanii (Spirito) RCA o. eo Dieneni (Hemiptychina) i eee Dieneri (Squamularia).. .. . .. . . 18 Di Stefanoi (Martinia). . . .. . 13 Di Stefanoi (Rhynchonella) . . . . 4 Douvilléi (Hippurites) .... ; RSS Douvilléi (Polyconites). . 2. ..... . Dreyeri (Acanthopyle). . Recco I Dunikowskyi (Hexastylarium) AU eg I effossa (Setpula)i; e e CO elegans (Dictyomitra). . . . . . 20 elegans (Dorysphaera). . . . . . 20 elegans (Enteletes). . . . . . . 18 elegans (Rodosphaera). . . .. . . 20 elegans (Stauroxyphus) ©... Ri elegans (Lerebratula): << «seno elegantissima (Spiriferina) . . . . 1 elegantissima (Tripodietya) . . .. .. 21 elegantula (Ristia)... 7. 0a mut anni elongata (Flabellina) . . 3 ... « 20 Me x PI elongata (Stichocapsa) . eogassinensis (Arca) etrusca (Cylactinia). etrusca (Hystrix) exile (Rostranteris) . extropides (Lytoceras) . ferefureatum (Trachyceras) filosostriata (Rhynchonellina) Folengi (Avicula) Formai (Aturia) . Frechi (Bellerophon) Fucinii (Pecten) . ‘ Fucinii (Rhynchonella). Fucinii (Simoceras). Fucinii (Trochus) fusus (Stichocapsa) . 5 Gastonei (Rhynchonellina) Gemmellaroi (Coenothyris) Gemmellaroi (Polyeonites). genuflexa (Hemiptyehina) . GEYERIA . 5 gibbosum (Rostranteris) INDICE DEL VOLUME V. globicephalum (Carpocanistrum). globosa (Dietyomitra) . globosa (Rhynehonellina) ; globosa (Tricolocapsa) . globosum (Dorylonchidium) granosum (Pomatoceros) granum (Stephanoeceras) Grecoi (Modiola). Grecoi (Simoceras) . gutta (Lithapium) guttula (Rostranteris) . Hackeliana (Cenosphaera). Haugi (Enteletes) hexagona (Dictyomitra) hexagonata (Cenellipsis) . heterocosmus (Hoplites) Hindei (Dorylonehidium) . Hornesi (Pecten). horrida (Globigerina) inaequilateralis (Reticularia) . inexpleta (Tricolocampe) . inflatum (Rostranteris). ingens (Cenellipsis). ingens (Dictyomitra) 5 insignis (Rhynchonellina) . intercostatus (Pileolus). intermedia (Globigerina) . Irionensis (Rhynchonellina) . irregularipora (Litoeampe) Isidensis (Rhynchonellina) Isseli (Protula) isoptera (Gervilia) . jonica (Rimula 2) Josephinae (Cyrtina) judicensis (T'rigonodus). Juliae (Lytoceras) Kittli (Coleochrysalis) . lamellosa (Hemiptichina) . lamellosa (Martinia) lanceolata (Dorysphaera) . latus oe PD). LEDINA 3 lepton (Rhaetina) ligustica (Cenosphaera) ligustica (Dictyomitra). ligustica (Tricolocampe) ligusticum (Doryconthidium) . ligusticus (Placostegus) Lorioli (Linthia). Lovisatoi (Aulocetus) maeropyla (Sphaeropyle) . major (Cenosphaera) major (Dictyocephalus) major (Dorysphaera) major (Xyphostylus) maleniana (Neritopsis). maleniana (Rhynchonella). Margaritae (Spiriferina) Marianii (Nerinea) . Marianii (Pericosmus) . Marinellii (Pecten) . Martueeii (Cyrrhus). media (Liosphaera) . mediterraneum (Rostr anter is) Meneghinii (Chlamys) . Meneghinii (Collina) Meneghinii (Hammatoceras) . Meneghinii (Harpoceras ?). meridiana (Druppula) . meridionalis (Enteletes) microplocus (Enteletes) micropora (Dorysphaera) . micropora (Lithocampe) micropyla (Sphaeropyle) . minima (Spongolonche) minima (Staurolonehe) minor (Cenosphaera) miotaurinus (Neilo). Montii (Arietites) multipora (Lithocampe) myristica (Serpula). Negrii (Rhynehonella) . Neumayri (Rhynchonellina) Nikitini (Hemiptychina) nothum (Mivrodeioceras) . nuda (Dicolocapsa) . obovata (Cyrtocalpis) obsoletus (Enteletes) Oehlerti (Enteletes). oligoclathrata (Area) oligopora (Dietyomitra ?) . oligoporus (Ellipsoxyphus) oligotrigona (Nucula) orbicularis (Martinia) . Orsinii (Chlamys) ovale (Rostranteris). ovicula (Amphycorine). ovilis (Mieroceras) . pala (Stylodiseus) È Pantanellii (Cerithium) Pantanellii (Daetylioceras) Pantanellii (Spirorbis). Pantanellii (Staurolonche), papillosa (Spiriferina) . parateres (Simoceras) . Paronai (Camarophoria) INDICE DEL VOLUME. V. Paronai (Clypeaster) Paronai (Cyclactinia) Paronai (Filograna). Paronai (Pericosmus) Paronai (Xyphostylus) . parvispina (Acanthosphaera) . PECTINARCA 3A è pedemontana (Amphiophe) perforatum (Stauralastrum) . Perneri (Sethoeyrtis) Pesarinae (Myophoria) . pliocaena (Polymorphina) . pluricosta (Arietites) Polidorii (Lytoceras) polymorpha (Martinia). PORACTINIA. 2 porearellense (Hammatoceras) pseudomultiformis (Ostrea) . pulcherrima (Reticularia) . pulehrum (Rostranteris) pygmaea (Hemiptychina) . pygmaea (Nerita) 5 regularis (Cenellipsis) . regularis (Theocampe) . regularissima (Cenosphaera) . reticulata (Rhynehonellina) ROSTRANTERIS . Rothpletzi (Pipettella). rotundata (Squamularia) Rovasendai (Placostegus) . Rovasendai (Yoldia) Rovasendiana (Aturia) . Riisti (Xyphosphaera) . rupicola (Martinia) . rupicola (Spiriferina) Saccoi (Hydractinia) sacerdotalis (Theodiseus) . Salinasi (Rhynchonella) salomonense (Rostranteris) salomonensis (Spiriferina). Salvatoris (Terebratula) scalaris (Spirorbis) . Schellwieni (Spiriferina) . seolopendroides (Serpula ?) Seguenzai (Vibracella) . semiplicata (Camarophoria) Semiramis (Martinia) . semiresurrecta (Serpula ?). sexatinia (Rodhosphaera) . siculus (Coenothyris) È sICUlUs®(SPirifer) te oe siculus (Uneinulus) . signata (Serpula ?) . silanus (Pecten) . silanus (Turbo). simplex (Cenosphaera) . simplex (Lithostrobus ?) sinuatum (Rostranteris) sironensis (Radiolites) . Sismondai (Fagus) . 3 solitaria (Camarophoria) . soluta (Vaginulina) . 4 sosiensis (Rhynehonella) . spinata (Lithocampe) . spinosa (Sethocapsa) spirintortus {(Spirorbis) splendida (Lithocampe) squameus (Placostegus) SQUAMULARIA. sternalis (PJacostegus). STOLICZKARIDAE striatula (Rhynchonellina) subelathrata (Area). È subaequivalvis (Enteletes). subexaratum (Harpoceras). subtrigonalis (Spirifer). sybarita (Natica) Taramellii (Clypeaster) J Taramellii (Rhynchonellina) . taurinensis (Paliurus) . tauroclathrata (Area) . tenuissima (Rhynchonellina) . thiara (Lithocampe) tintinnabulum (Clathroeyelas) tithoniana (Dictyomitra) . tithoniana (Stigmosphaera) ‘ tithonianus (Xyphostaurus) tornata (Spiriferina) Toulai (Spiriferina) . Tschernyschewi (En nteletes) tiansversestriata (Anomia) triangulum (Tripilidium) triontina (Emarginula ?) triquetra (Martinia) turricula (Dictyomitra) turrita (Stichocorys) umbonata (Martinia) uncinata (Rhynchonellina) unicum (Rhopalastrum ?) . utriculus (Cyrtocalpis) . variabilis (Martinia) velifer (Uneinulus) . Victori (Hammatoceras) Vinassai (Trochus) . Virginiae (Phylloceras) Waageni (Enteletes) Withei (Rhynchonella). Zitteli (Amphistylus) . zonata (Sphaeropyle) hfe Anno V. | 8 ì 1] 31 Marzo 1899 Fascicolo I. RIVISTASTTALIANA PALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIO SIMONELLI | PAOLO VINASSA SOMMARIO I. PUBBLICAZIONI ITALIANE. (Bassani, Bosco, Canayari, Carapezza e Schopen, De Alessandri, Di Stefano, Fornasini, Fucini, Gemmellaro, Greco, Neviani, Parona, Ristori, Rovereto, Sil- vestri, Vinassa). II. PUBBLICAZIONI ESTERE. (De Riaz, Schellwien). III. Fornasini C. - La « Biloculina alata » di A. D. d’Orbigny. Ke IV. Ugolini P. R. - Molluschi nuovi o poco noti del pliocene della Val d’ Era. V. Peola P. - Flora dell’ Elveziano tori- nese. » NECROLOGIE. » G. Capellini - Neerologia di 0. C. Marsh. VARIA - L’ottavo congresso geologico inter- nazionale a Parigi. i BOLOGNA TIPOGRAFIA GAMBERINI E PARMEGGIANI 1399 La Rivista si pubblica trimestralmente in fascicoli di non meno di 20 pagine con tavole o figure. Abbonamento annuale L. 5,00, per l’estero Fcs. 6,00. Un fascicolo separato L. 1,50. Gli autori di note originali o di recensioni possono avere sino a 50 estratti, con copertina al prezzo seguente: Per copie Per copie 25 50 4 pagine .. L. 1,50 ZO copebliae semplice 8 Pop ey 2,50 3,50 12 Seen 3,50 5,00 > coli OT 16 PA 4,50 6,50 Dirigere lettere e vaglia alla : Rivista Italiana di Paleontologia R. Museo geologico - BoLogna. A ©; oo ) uo Anno V. 31 Marzo 1899 Fascicolo 1. I RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE BASSANI (FR.) — La ittiofauna del calcare eocenico di Gassino in Piemonte. — Mem. R. Acc. delle Scienze fis. e mat. di Napoli, serie 2*, vol. IX, n.° 13. - Napoli, 1899. È questa una importantissima memoria da lungo tempo pro- messa, ed impazientemente attesa dal mondo scientifico, la quale illustra splendidamente gli avanzi dei pesci eocenici di Gassino. Il materiale studiato proviene principalmente dalle collezioni ric- chissime del conte di Rovasenda, al quale si aggiunsero esem- plari di Torino e di Roma. La memoria è preceduta da un’accurata notizia stratigrafica, alla quale fa seguito un sunto bibliografico. È noto che il cal- care di Gassino da alcuni (Portis, Tellini, Sacco e di Ro- vasenda) fu riferito al Bartoniano, da altri (Fuchs, Mayer e principalmente Trabucco) al tongriano. Il Trabucco so- stenne la sua idea con dati paleontologici. Questi dati però ri- sultano errati dopo gli studi dell’ A. sull’ ittiofauna gassinese. Infatti delle 26 forme distinte, ben 18 forniscono criteri cronolo- gici. Ora queste tutte furono trovate in terreni eocenici, solo 4 passano anche in terreni più recenti; è quindi fuor di dubbio che il calcare di Gassino va riferito all’ Eocene, e più precisa- mente, secondo |’ A., o al Parisiano alto o al Bartoniano basso. È da escluder pure I’ idea di Trabucco che vi sia cioè confu- sione tra i fossili di Gassino propriamente detto e quelli del pros- simo Bussolino, che secondo Trabucco sarebbero di età diversa, mentre è dimostrato ora dall’ A. che le due località costituiscono un’ unica serie. L’ errore del prof. Trabucco è scusato pero dal fatto che egli si è appoggiato a determinazioni specifiche errate o ad elenchi troppo inesatti e incompleti. L'identità cronologica di Bussolino e Gassino, e la loro spettanza all’ eocene è pur dimo- Rivista Italiana di Paleontologai — Marzo 1899 1 2 RIVISTA ITALIANA strata dallo studio di alcuni cefalopodi fatto dal prof. Parona (vedi questo fascicolo, pag. 18). Terminata questa parte d’ introduzione comincia la deseri- zione delle specie. Con idea molto lodevole ed interessante, oltre la sinonimia generale della specie, vien data anche la sinonimia completa in ordine cronologico degli esemplari di Gassino. Le forme descritte e figurate splendidamente nelle tre tavole che accompagnano la memoria sono le seguenti: Odontaspis elegans, O. Hopei, O. verticalis, Laimna obliqua, Oxyrhina Desori, Carcharodon auriculatus, C. subserratus, Carcharias fre- quens, Notidanus primigentius, N. serratissimus, Cestracion sp., Acanthias orpiensis, Scymnus sp., Squatina prima, Coe- lorhynchus rectus, Pycnodus Koenigi, Diodon incertus, Dio- don sp., Phyllodus sp., Artus sp., Ctmolichthys sp., Pachyrhi- zodus sp., Saurocephalus (?) faiumensis, Chrysophrys sp., Lo- bodus pedemontanus. Ve Bosco (C.) — Hystrix etrusca n. sp. — Palaeontographia italica, vol. IV, pag. 141-154, e tav. X, XI. - Pisa, 1899. Ecco la diagnosi di questa nuova specie, come è data dal- l'A, al principio della sua memoria: « Animale di statura di un terzo superiore a quella delle maggiori specie viventi. Cranio sensibilmente convesso in alto, molto largo nella regione fron- tale, restringendosi sul dinanzi, e corto nella regione parietale; mandibole robuste; inserzioni muscolari potenti; denti molari molto sporgenti sull’ orlo degli alveoli, con spigoli smussati di modo che la corona dei superiori ha sezione subcircolare, e quella degli inferiori subovale ». La formula dentaria è quella caratteristica comune del genere /7ys7r2x. — Di questa forma si conoscono alcuni avanzi, tra cui principali due crani quasi com- pleti ora conservati nel Museo dî Montevarchi. Sono descritte del cranio le ossa occipitali, lo sfenoide posteriore, le lacrimali, le nasali, le mascellari e intermascellari, i palatini. Sono poi de- scritti la mandibola e i denti caratteristici, e fa seguito uno specchietto di dimensioni molto ricco ed accurato. È La nuova forma descritta è benissimo distinta da tutte le forme sin qui conosciute ; forse la forma trovata al Roussillon dal Déperet e da lui riferita alla ZH. primigenia Wagner, quando sia meglio conosciuta, potrà avvicinarsi e forse identifi- carsi colla H. etrusca. Secondo | A. però la forma del Roussil- Jon non va riferita alla H. primigenia Wagner. V. DI PALEONTOLOGIA 3 CANAVARI (M.) — La fauna degli strati con Aspidoceras acanthicum di monte Serra presso Camerino. — Parte III. Cephalopoda : Simoceras (cont.). — Palaeont. italica, vol. IV (1898), pag. 253-262, con tre tav. e 6 fig. interc. Sono ivi descritte e figurate 4 specie di Stimoceras, di cui 3 nuove e cioè: Sim. Fucinti, differente dal Stim. Benianum Cat. per I ac- crescimento della spira più lento, per le coste più numerose e con indizio di piegatura proversa, e per i fianchi un poco più convessi. Sim. parateres, affine al Sém. teres Neum., ma diverso per l'accrescimento un poco più rapido e per le coste piegate in avanti; spettante al gruppo del Stm. Herbicht Hauer e non a quello del Stm. Benianum Cat. per la forma e frastagliatura della linea lobale. Stm. (?) Greco, termine di passaggio tra i Perisphinctes della serie del Per. planula Hehl ed i veri Stmoceras ; affine ai Sim. favaraense Gemm. e peltotdeum Gemm., riferiti recen- temente dal Siemiradski (Monogr. Beschr. der Ammonitengatt. Perisphinctes. Palaeontogr., XLV Bd.) appunto a quella serie. La specie già nota è il Sem. Ludovicii Mgh. Tutte le specie sono figurate e di tutte è dato anche, in grandezza naturale, il disegno della linea lobale. M. CANAVARI. CARAPEZZA (E.) e SCHOPEN (L. F.) — Sopra alcune Rhynchonelline della Sicilia. — Estr. dal Giorn. d. Soc. di Sc. nat. ed econ., vol. XXII, pag. 1-40, con 4 tav. in litogr. Palermo, 1899. Il genere Rynchonellina instituito dal Gemmellaro nel 1871 sopra quattro specie solamente e poi a grado a grado da altri accresciuto merce successive ricerche, trova in questo la- voro una nuova ed importante contribuzione. Sono infatti ivi descritte 20 specie, di cui 18 del Lias inferiore, una del Lias supe- riore ed una del Titoniano. Ad eccezione di quella del Lias supe- riore, Rh. pygmaea Gemm. raccolta nei cosidetti strati con Leptaena dei valloni S. Antonio e Mortilleto dei dintorni di Taormina in provincia di Messina, tutte le altre sono nuove. Le specie del Lias inferiore provengono: 8 (RA. uncinata, Capellinii, Bòsei, Taramellii, Canavarii, Gastonei, insignis e reticulata) dai calcari compatti grigio-scuri di Monte Gibilforni presso Palermo; 4 RIVISTA ITALIANA 4 (Rh. Neumayri, filoso-striata, striatula e tenuistriata) dal calcare compatto di Monte Pellegrino presso Palermo ; 4 (Rh. carenata, Di-Stefanoi, Irionensis e globosa) dal cal- care compatto di contrada Cappelluzza della Madonna presso Bisacquino in provincia di Palermo ; 1 (Rh. Isidensis) dal calcare compatto dei dintorni d’Isrello in provincia di Palermo ; 1 finalmente (Rh. adunca) è comune ai depositi di Monte Pellegrino e a quelli dei dintorni della Cappelluzza della Madonna. La Rh. clathrata fu poi raccolta nei calcari in contrada Valle della Vite tra Chiusa Sclafani e Palazzo Adriano insieme con Ammoniti decisamente titoniane. Per la Rh. globosa gli autori propongono il nuovo sottogenere Geyeria caratterizzato dalla disposizione e costituzione delle lamine crurali lunghe, acuminate, piuttosto larghe nell’ attacco e poi assottigliate a forma di ala di uccello e infine nella loro metà dorsale più spesse della metà ventrale. A questo sottogenere viene riferita con certezza la specie retica Rh. Geyer: Bittn. e con dubbio la specie liasica inferiore Rh. Hoffinannt Bockh. La memoria termina con la bibliografia del genere Rhyncho- nellina. Tutti gli esemplari descritti si trovano conservati nel ricco Museo geologico dell’ Università di Palermo. M. CANAVARI. DE ALESSANDRI ((.) — Fossili cretacei della Lombardia. — Pa/aeont. italica, vol. IV (1898), pag. 169-202, con 3 tav. Se abbastanza numerose erano le notizie che si avevano sopra la presenza di fossili nel Cretaceo della Lombardia, man- cava un lavoro descrittivo che tutti, o quasi tutti li compren- desse. Primo il prof. Mariani (vedasi questa R7v7sta, vol. IV, anno IV, pag. 6) studiò le Ammoniti del Senoniano; il restante materiale della classe dei molluschi e di quella dei coralli, rappre- sentati, questi ultimi, da pochi resti, viene ora diligentemente preso in esame dal dott. De Alessandri. I fossili sì ripartiscono in due piani ben distinti del Senoniano e stratigraficamente I’ uno all’altro sovrastante, che, dalle località più ricche in esemplari, furono detti di S7rone e di Brenno. Il « piano inferiore o di Sirone » rappresenta in Lombardia la parte media del Senoniano, e più particolarmente il Santo- niano inferiore ; esso sarebbe il corrispondente cronologico dei DI PALEONTOLOGIA 5 calcari coralligeni superiori con ippuriti del Veneto, che sotto- stanno alla Scaglia con Inoceramus Cripsti. Le specie ben determinate di questo piano sono 17, ripartite nei generi Actaeonella (5), Nerinea (1), Glauconia (2), Cardium (1), Fimbria (1), Inoceramus (1). Un Lithophagus descritto è con- frontato al L. rugosus dOrb., e tre specie sono state nominate solo nel genere (Hippurites, Ostrea, Stylina). Sono nuove: Nerinea Mariani, Hippurites Douvillei e Ra- diolites sironensis. Il « piano superiore o di Brenno » deve ascriversi al Seno- niano superiore e cioè al Campaniano. È costituito da una potente pila di strati calcarei marnosi, poco compatti, grigiastri, giallicci o rossi, identici alla Scaglia del Veneto e dell'Appennino centrale; la cui parte superiore però, analogamente a ciò che è stato os- servato in queste due ultime regioni, deve riferirsi all’ Eocene. Le specie complessivamente descritte sono 15, ripartite in 7 generi (Belemnitella [1], Pholadomya [4], Modiola [1], Inoce- ramus [3], Ostrea [4], Gryphaea | 1], Cyclolites? [1]). Una Pho- ladomya è indeterminata ; la Modiola è paragonata alla M. typica Forb., un lnoceramus all’ In. Cuvieri Sow., un’ Ostrea all’O. hippopodium Lk. e il Cyclolites sembra incerto anche nel genere. L’ incertezza in cui è rimasto l’A., per aver solo osservate alcune impronte ricordanti la superficie inferiore del genere in parola, mi fa nascere il dubbio, scrivendo queste linee, ch’esse impronte siano della stessa natura di quelle consimili della Creta superiore del veronese, di cui una è anche conservata nel Museo di Pisa, ritenute prima dal Meneghini come impronte di vertebra di Selaciano e poi dal Bassani, che ebbe in esame l'esemplare in parola, più particolarmente come impronta di vertebra di Oxyrhina Mantelli Agass. Nessuna delle specie del « piano di Brenno » è nuova per la scienza. L’accurato lavoro del dott. De Alessandri è corredato da tre tavole, su riproduzione degli originali col mezzo della foto- grafia. M. CANAVARI. DI-STEFANO (G.) — Studi stratigrafici e paleontologici sul sistema cretaceo.della Sicilia. II. | calcari con Polyconites di Ter- mini-Imerese. — Palaeontographia italica, vol. IV, 1899. In questo secondo studio sui terreni cretacei della Sicilia sono esaminati gli strati con Polyconites Vernevili Bayle di 6 RIVISTA ITALIANA Termini-Imerese nella provincia di Palermo. Essi stanno tra i calcari con Toucasza, alla parte inferiore, e quelli con Caprotina alla superiore e sono rappresentati da calcari grigi compatti, tal- volta brecciformi, bene stratificati, zeppi di esemplari di Poly- conites aggregati a cespuglio. Tale importante orizzonte è ricco d’ individui, ma non di specie. La determinazione dell’ eta di questi calcari è resa difficile dalla mancanza di relazioni con sedimenti a cefalopodi, nè è age- volata dall'esistenza del Po/yconites Vernevili, perchè questa specie si presenta in Algeria, in Portogallo, nella Catena Canta- brica, nell’Aragona e nei Pirenei francesi in orizzonti differenti e spesso di età controversa. L'opinione della maggior parte dei geologi francesi, sanzionata dai quadri stratigrafici del de Lap- parent e del Munier-Chalmas, nonchè da quelli recenti del Renevier, è che i livelli con Po/yconztes Verneuli Bayle, Horiopleura Lamberti Mun.-Chal., Toucasia santanderensis Douv., rappresentino la faczes coralligena dell’Albiano ; l'A. però in questo lavoro perviene a conclusioni differenti. Gli studi del Coquand, ‘del Leymerie e del Magnan nell’ Algeria, nell’Aragona, nei Pirenei francesi e nelle Corbières, e quelli più recenti di Mallada, Adan de Yarza, Cortàzar, Peron, Pomel, Choffat, Léenhard, Kilian, Seunes, Douvillé, Roussel, Paquier e Almera, che contraddi- cono vittoriosamente le affermazioni di Hébert e de’ suoi allievi, hanno stabilito che vari sono i livelli con Toucasta e Requienia nel Cretaceo inferiore e medio, e che i calcari urgoniani sono, in vari luoghi del S. E. della Francia e dei Pirenei, inferiori al- l’Aptiano, in altri luoghi delle stesse regioni, della Penisola Ibe- rica e dell'Algeria contengono una fauna appartenente all’Aptiano, o alternano con strati appartenenti a questo piano o vi passano lateralmente, in modo da mostrarsene una /aczes. La fauna di Orgon si presenta anche nel Barremiano, secondo Léenhardt e Kilian. In Italia predominano le masse di calcari a Toucasza e Requienia senza diretta relazione con sedimenti aptiani o bar- remiani, per quanto si conosce fino ad ora. Se così si è schiarito che non tutti i livelli con Toucasza inferiori al Cenomaniano con Caprina adversa appartengono a un piano, non per questo risulta precisa l’età di quelli con Tow- casia e Polyconites Verneuli. Le accurate osservazioni di Cor - tazar, Choffat, Douvillé, Paquier ecc. rendono intricata la questione. Da queste si trae che parecchi tipi coralligeni hanno DI PALEONTOLOGIA Ph tds sks aiizasazanz iniezione ti siitiiva-izsizici weds sdemmicesseesde Ei dii cdatdirediie ire nin EEA TE ETTI RA seas es III Idea una grande diffusione nel tempo e che i calcari con Polyconites Vernevili Bayle, invadono il Barremiano, l’Aptiano, l’Albiano e il Cenomaniano. Il Po/yconites Verneuili Bayle non è dunque adatto per determinazioni cronologiche precise, nè da solo può far ritenere per albiani i calcari che lo contengono a Termini- Imerese. Questi hanno parecchie specie comuni con quelli a Ca- protina immediatamente superiori e sono inoltre con essi inti- mamente legati stratigraficamente e litologicamente, sicchè non possono esserne staccati. Nessun elemento valido si presenta nei calcari con Po/yconites che ne possa giustificare il collocamento nell’Aptiano o nell’Albiano. I calcari con Caprotina di Termini- Imerese sono stati ritenuti cenomaniani per la presenza della | Caprotina striata d'Orb., per lo sviluppo del genere Caprotina e per gl’ intimi legami paleontologici col sovrastante Turoniano. I calcari con Po/yconztes possono rappresentare I orizzonte ba- sale di quel Cenomaniano. Il Polyconites Vernewili sta nel Ce- nomaniano inferiore in Portogallo (Choffat) e in quello supe- riore della provincia di Ternel, secondo Cortàzar. : Nella parte paleontologica del lavoro è illustrata la fauna del livello con Po/yconites. Le divisioni sottogeneriche Hime- raelites e Sellaea, fondate dall'A. nel 1888 rispettivamente per le Monopleura fornite di lamina miofora posteriore nella valva libera e per le Caprotina con vasi longitudinali in quella fissa, sono elevate a generi. È data una speciale estensione alla illu- strazione del genere Po/yconites e delle quattro specie che lo rappresentano, di cui tre nuove (P. Gemmellaroi, P. Douvillei, P. Boehin:). L'A. dà ampiamente la diagnosi del genere, la quale conferma e completa quella del Douvillé, ne mette in rilievo i rapporti e le differenze con le Horiopleura, le Monopleura, gli Himeraelites, le Caprotina e le Sellaea e fa notare per la prima volta che anche sui Po/yconztes si osservano le due depressioni longitudinali delle valve- prodotte dalle inflessioni dell’orlo palleale corrispondenti alle due aperture anale e branchiale del mantello. Per mettere in mostra i caratteri generici e specifici interni, l’autore, quando non gli è riuscita la preparazione diretta del- l'interno delle valve, ha cercato di ottenere il modello interno di ‘quelle libere asportando con lo scalpello lo strato esterno della conchiglia, oppure ha ricorso alle sezioni cardinali parallele al piano della commessura o a quelle oblique attraverso la re- gione posteriore di esemplari bivalvi, come di già ha ‘praticato il prot. Douville. SERIA 8 RIVISTA ITALIANA nereseezzanenenazazzzzizenedazeenioneza der sonendoni=srvovoosoaeezc-seneizezeozenz—cneecaazessoneveapozizazaezevaaso ss o9pprrssrripo resp rersorovosvrine» drone vas evo vinte net Le sezioni parallele al piano della commessura fanno rilevare il numero e la disposizione relativa degli elementi cardinali, l’e- sistenza delle fossette accessorie, della fossetta ligamentare in- terna e dei vasi dello strato porcellaneo; ma sulla forma dei denti e delle lamine miofore non possono fornire indicazioni complete. Così sono insufficienti per farci differire con assoluta sicurezza i generi Po/yconites e Horiopleura, la cui differenza essenziale sta nella forma della lamina miofora posteriore della valva libera, coricata nell’ uno ed eretta nell’ altra e nell’ assenza (Polyconites) 0 presenza (Horzopleura) di una vera lamina mio- o fora posteriore nel- la valva fissa. In questo caso e in al- tri simili sarà utile eseguire delle se- zioni oblique attra- verso la regione po- steriore di campio- ni bivalvi. Riprodu- ciamo qui accanto È la figura data dal. "> Ligamento lA. a pag. 29 del suo lavoro per in- dicare il modo con cul sono state con- dotte queste sezio- ni. Esse permetto» no di riconoscere la cavità viscerale > Fig. A. Polyconites Douvillei Di Stef. CI J la forma della lamina miofora po» Lato posteriore . _ ~- Lato anteriore Sezioni parallele, condotte obliquamente attraverso ; la regione posteriore di un esemplare bivalve. sterlore mp della valva libera, la fos- setta accessoria 0' in relazione con tale lamina, il dente poste- riore D della valva libera, lo spessimento della conchiglia o la lamina che in quella fissa sostengono I’ impressione del muscolo adduttore posteriore o la fossetta dentaria posteriore della stessa valva. Per ottenere questi elementi sarà necessario di eseguire pa- recchie sezioni successive oblique attraverso la regione poste- riore, le quali potranno ottenersi per mezzo di una sega rota; DI PALEONTOLOGIA 9 tiva a disco sottile, staccando dalla conchiglia delle laminette dello spessore di pochi millimetri, in vari piani paralleli com- presi tra l'orlo palleale delle valve e l’intaccatura ligamentare. L’ estremità libera dell’ apofisi miofora posteriore coricata dei Polyconites suole raggiungersi sulle sezioni più esterne e com- pare in forma di piccola striscia iso- Fig. C, D, E. Polyconites Verneuli Bayle. lata di strato por- Sezioni parallele condotte obliquamente attraverso cellaneo (Fig C) la regione posteriore. sulla faccia esterna Fig, C mp o interna delle la- minette. Sara utile di eseguire, per la sua ricerca, delle sezioni molto sot- tili, potendo tale e- stremità libera re- stare celata dentro lo spessore delle la- mine. Via via che le sezioni si fanno più interne si os- servano : l’ apofisi miofora posteriore mp della valva li- bera saldata alla sua base (Fig. D), la fossetta accesso- ria O' che l’accom- pagna, dapprima a- perta da un lato» poi chiusa, il dente posteriore D della CY, cavità ventrale; mp, lamina miofora posteriore della valva superiore e valva libera ; 0”, fossetta accessoria posta alla base di tale lamina; m’p’, spessimento della conchiglia nella valva fissa sul quale s’ inserisce il muscolo adduttore posteriore. la fossetta dentaria d destinata a rice- verlo in quella inferiore. Il modo d’ inserzione del muscolo addut- tore posteriore sulla valva fissa è visibile sin dalle prime sezioni. La combinazione di una serie di sezioni condotte in diffe- rente senso può fornirci gli elementi per la determinazione ge- nerica delle camacee e delle rudiste; ma può riparare solo in Rivista Italiana di Paleontologia — Marzo 1899 2 i0 RIVISTAZITALIANA parte al difetto di conoscenza dell’ interno delle valve per pre- parazione diretta, la quale deve essere naturalmente il deszde- ratum degli studiosi. In fine del lavoro è esaminato uno Sphaerulites comune ai calcari con Polyconites, a quelli con Caprotina e a quelli turoniani e ne sono fatte rilevare le intime analogie con lo Sph. Sauvagesi d Hombre-Firmas sp. Lo studio di questa specie fornisce l’ occasione all’ autore d’ intrattenersi del valore delle denominazioni generiche Sphaeruliles e Radiolites. Egli espone le ragioni per le quali queste due denominazioni non possono ritenersi come sinonimi. Se si vuole rimuovere la presente de- plorevole confusione sull’ uso promiscuo di questi due nomi, sarà necessario d’ indicare con quello di Sphraerulites le Radiolitidae fornite di piega cardinale. Questo non potrà produrre malintesi ed è conforme alle divisioni stabilite dal genio di Lamarck. Il nome di Radiolites potrà darsi al gruppo di specie prive di piega cardinale, secondo fecero Lamarck e Bayle; ma per mettere fine alle confusioni sarebbe meglio di abbandonarlo, ser- vendosi dell’ indicazione generica Biradiolites d' Orbigny. L’ importante memoria contiene varie incisioni nel testo ed è accompagnata da cinque tavole in fototipia con le figure delle specie descritte e di non poche sezioni cardinali in vario senso. FORNASINI (C.) — Le globigerine fossili d’ Italia. Studio monogra- fico. — Palaeontographia italica, vol. IV, pag. 203 a 216, con 5 incisioni. - Pisa, 1899. Premesse alcune considerazioni generali intorno a la siste- matica de le globigerine e ai rapporti di affinità tra Orbulina e Globigerina, VA. prende in esame tutte le forme di questo gruppo che vennero citate come fossili in terre geograficamente italiane. Risulta da tale esame che, de le 58 forme citate, 22 soltanto vanno considerate come specie o varietà o modificazioni vera- mente distinte; le quali vengono da ultimo ordinate in un pro- spetto, con alcuni dei principali sinonimi e con un cenno intorno a la loro distribuzione nei terreni mesozoici e. cenozoici d’ Italia. Le cinque incisioni rappresentano altrettante figure inedite di specie orbignyane citate senza descrizione nel Tableau, e de. le quali non si conobbè mai prima d’ora il vero significato. Esse sono: G/obigerina elongata, Gl. rotundata, Gl. helicina (in parte), Gl. gibba e Gl. punctulata. C. Fy DI PALEONTOLOGIA 1] brr dA tr A RARARANAI DARDARRIRAARARAARE ANNA AAA NARA nea nnnsaanannsannanannonnanannannonccnsnnsnacannannsanansans, FORNASINI (C.) — Globigerine adriatiche. — Mem. Acc. Sc. Bo- logna, s. 5*, vol. VII, pag. 575 a 586, con 4 tavole. Benché si tratti de la illustrazione di esemplari recenti, pure questa memoria può interessare il micropaleontologo, giacchè quasi tutte le forme in essa descritte s’ incontrano anche a lo stato fossile. Viene istituita una varietà nuova, la Globigerina adriatica, che differisce da la rubra per essere costituita da quattro ca- mere nell’ ultimo giro. Due varietà pochissimo conosciute, la Gl. rotundata e la Gl. elongata VW Orb. sono messe in chiaro. La Gd. triloba di Reuss viene considerata nel suo vero aspetto di forma polistoma, e le altre varietà, quali la G/. ¢nflata, la concinna, la tipica bulloides, la conglobata, la helicina e la aequilateralis, sono studiate particolarmente sotto l'aspetto de le loro reciproche affinità. Sono inoltre illustrate alcune forme anormali, fra cui la bilobata e la trilobata de l’Ordulina uni- versa. CoH. FucinI (A.) — Di alcune nuove Ammoniti dei calcari rossi inferiori della Toscana. — Palaeont. italica, vol. IV (1898), pag. 239-251, con 3 tav. Le Ammoniti dei calcari rossi della Toscana, conservate nel Museo pisano, furono più volte ricordate dal Meneghini, il quale le aveva studiate e determinate secondo i concetti de’ suoi tempi. Oltre a quasi tutte quelle specie di tali calcari già descritte dal De Stefani (Lias inf. ad Arieti dell’App. sett. — Aff Soc. tosc. di Sc. nat., vol. VIII), lA. ne ha trovate altre 23, tra le quali alcune già nominate dal Meneghini, ma non per anco figurate e cioè: Lytoceras exotropides, Arietites pluricosta, Ar. Montii, Microceras ovilis, Microderoceras nothum. Egli, inoltre, propone la nuova specie: 7ropidoceras campiliense. Sono molto importanti, per la geologia della Toscana, i re- sultati ai quali l'A. arriva per lo studio dell’ anzidetta fauna, poichè dalla presenza nei calcari rossi in parola delle specie ben caratterizzate Platypleuroceras brevispina Sow., Tropidoceras Masseanum d'Or. e Cycloceras Maugenesti d'Or b., egli ritiene che una parte di essi debbano riportarsi al Lias medio, porzione inferiore. Tale resultato sarebbe in armonia con le inclusioni, nella parte superiore di tali calcari, di altri calcari spatici, rite- 12 RIVISTA ITALIANA anaeanaannusesunaucneudedpessacevecunrevdaqusuucnseuvaercaswasdaadwaewesane=so=¢secwecewaswasnassssnennenassensceunessecuscavecsnensesancscunausenssss6sasadebseesdadansiuke nuti già del Lias inferiore, e che l'A. dimostrò in un lavoro pre- cedente (vedasi questa R7v7sta, vol. III, anno 1897, pag. 8) doversi rapportare alla parte inferiore del Lias medio. Rimane così dimostrato che i cosidetti calcari rossi inferiori della Toscana, reputati una volta come esclusivamente del Lias inferiore, rappresentano una formazione eteropica di vari piani liassici, la quale forse dalle parti più profonde del Lias inferiore arriva sino a quelle inferiori del Lias medio. Oltre la specie nuova e le specie nominate dal Meneghini, sono anche figurate le seguenti: Phylloceras retroplicatum (?) Geyer, Lytoceras Czjzeki Hauer, Arietites Bonnardi d' Orb., Ar. Nodotianus d Orb. e Tropidoceras Masseanum V Orb. M. CANAVARI. GEMMELLARO (G. G.) — La fauna dei calcari con Fusulina della valle del fiume Sosio nella provincia di Palermo. — M0//uscozdea, fasc. IV, parte prima, pag. 231-338, tav. XXV-XXXVI e fig. 1-46 interc. Palermo, tip. D. Vena, 1898-99. Con questo fascicolo l A. comincia la descrizione sistematica dei numerosi Brachiopodi meravigliosamente conservati e da lui scoperti nel classico giacimento della valle del fiume Sosio. Le specie sommano a 81, di cui 79 nuove per la scienza, ripartite in 15 generi, dei quali 2 nuovi, e in 5 famiglie, secondo il se- guente elenco : A. TEREBRATULIDAE. I. Rhaetina Waag. Rh. lepton (1). Il. Hemiptychina Waag. Hem. genuflexa, Nikitini, Dieneri, pygmaea, lamel- losa (5). III. Rostranteris Gemm. Rostr. adrianense, pulchrum, exile, mediterraneum, inflatum, gibbosum, sinuatum, ovale, guttula, salo- monense (10). B. RHYNCHONELLIDAE. I. Rhynchonella Fisch. Rh. Negrti, sosiensis, adrianensis, Carapezzae, Withei, Salinast, acuminata Mart. (7). II. Uncinulus Bayle. Unc. velifer, Amor, siculus (3). DI PALEONTOLOGIA 13 ea a PT III III Sire enero enone en tn Ill. Terebratuloidea Waag. Terebr. elegans (1). C. PENTAMERIDAE. I. Camarophoria King. Cam. affinis, acuminata, Paronae, semiplicata, so- litaria (5). D. PARAMBONITIDAE. I. Enteletes Fisch. Ent. Tschernyschewi (non Diener), obsoletus, Haugi, contractus, Oehlerti, subaequivalvis, elegans, meridio- nalis, Waagent, microplocus (10). E. SPIRIFERIDAE. I. Retzia King. R. ambiqua (1). II. Cyrtina Davids. C. Josephinae (1). III. Speriferina d Orb. Sp. papillosa, elegantissima, Toulai, Margaritae, ru- picola, salomonensis, Schellwieni, tornata (8). IV. Spîrifer Sow. Sp. siculus, subtrigonalis, Battus, Destefanti (A). V. Martinia M Coy. Mart. orbicularis, bisinuata, rupicola, Distefanot, triquetra, acuminata, pusilla, affinis, Semiramas, Ceres, Cornelia, polymorpha, aviformis, lamellosa, variabilis, umbonata, Bittneri (17). VI. Squamularia Gemm. Sq. rotundata, Dieneri (2). VII. Reticularia M Coy. Ret. lineata Mart., affinis, convextuscula, pulcher- rima, Caroli, inaequilateralis (6). I nuovi generi proposti sono così definiti : Gen. Rostranteris Gemm. Terebratulidee per lo più piccole, con valve punteggiate, plicate presso la fronte, piriformi, ovali o con contorno pentagonale. Apice più o meno gibboso, troncato da forame decisamente ellittico. Lamine dentali e settali mancanti. Piastra cardinale rudimentale, limitata alla parte superiore delle pareti interne delle fossette dentali, in modo che sulla linea mediana della valva dorsale rimane uno spazio libero. A pparec- chio brachiale cominciante dalla estremità superiore della pa- 14 RIVISTA ITALIANA ~ ere eee eee ree rece rere eve e rev everererrerrerrererrweeg rete interna delle fossette dentali. Lamine crurali, un poco di- vergenti, aventi sul loro lato ventrale le punte crurali grandi, alte e convergenti fra loro. Seguono ad esse le lamine discendenti arcuate, dilatate e piegate gradatamente verso la valva ventrale, e formanti sulla linea mediana una lamina verticale lunga e prominente che ter- mina alle sue estremita a punta: una di esse diretta verso la fronte e l’altra verso l’ apice. Impressioni muscolari lunghe, strette, situate ai lati della linea mediana. Cominciano sotto gli apici delle valve e terminano verso i due terzi della loro lun- ghezza. Quelle della valva dorsale leggermente divergenti. Il nuovo genere è affine ai generi triasici Juvavella, Nu- cleatula, Centronella. Differisce dai primi due per la forma dell’ apparato brachiale, non potendosi instituire altri confronti perchè di essi non si conoscono le impressioni muscolari, nè si sa se abbiano o no le lamine dentali e settali; differisce dal terzo per la mancanza di queste lamine, per la piastra cardinale molto meno sviluppata e per la forma dell’ apice. Osserva I’ A. che per i caratteri suesposti i Rostranteris stanno alle Centro- nelle, come le Terebratule (s. str.) — prive di lamine dentali e settali — stanno ai Die/asma, che ne sono provvisti. Gen. Squamularia Gemm. Spiriferidee con guscio spesso, imperforate, ornate di lamine concentriche sottili, finamente ondulate, squamose, frangiate e embriciate, e di tratto in tratto più serrate, più prominenti, cerciniformi e con il margine più spiccatamente frangiato. Superficie della conchiglia con numerose cicatrici ed impronte di spine, più distinte sul margine dei cer- cini. Linea cardinale leggermente arcuata: molto più corta della larghezza maggiore della conchiglia. Area spesso indistinta ; fenditura deltidiale triangolare, stretta, visibile sotto l’ apice della valva ventrale. Epidermide non pun- teggiata. Lamine dentali e settali mancanti. Lamine crurali par- tenti dal margine cardinale della valva dorsale e più partico- larmente dalla faccia interna delle fossette dentali; in sul prin- cipio divergenti, a gomito, poi convergenti verso la linea me- diana per avvicinarsi fra loro, in modo da limitare nella regione interna sotto-apiciale uno spazio con contorno pentagonale. Così avvicinate e quasi in contatto originano le lamine discen- denti, prolungate parallelamente nella linea mediana sino al terzo anteriore della valva dorsale. Di qui divergono verso i lati, formando i coni spirali con I’ apice rivolto esternamente. Questi DI PALEONTOLOGIA 15 N sree neers ereee rere coni, assai grandi da riempire quasi l’ interna cavità della con- chiglia, risultano di giri larghi e poco numerosi. Se per l’ ornamentazione questo nuovo genere richiama le Athyris, se ne distingue subito per la mancanza delle lamine dentali e settali e per la forma dell’ apparato brachiale. Le mag- giori affinità le presenta con le Martinie e le Reticularie. Di- versifica dalle prime per la particolare ornamentazione anzi- detta, per l’ epidermide non punteggiata, e per la disposizione dell’ apparato brachiale; diversità un poco minori ma sempre spiccatissime presenta con le seconde. Tutte le specie descritte in questa memoria sono accurata- mente figurate; di moltissime è dato anche il disegno dei carat- teri interni, che |’ A. ha rilevati non solo per la singolare ed ottima conservazione degli esemplari, ma anche per dirette e speciali preparazioni. Così è certo utile ricordare per la tecnica di consimili studi che per conoscere I’ apparato brachiale delle Terebratulidi, si è seguito questo processo: Due sezioni paral- lele sono state fatte nell’ esemplare in esame, normali al suo piano mediano, e tanto distanti quanto occorreva per abbrac- ciare nella spessezza della lamina che si formava, tutto 1’ appa- recchio brachiale. Indi le lamine ottenute furono poste in un bagno di glicerina per 24 ore, dopo di che, per trasparenza, si manifestava l apparato brachiale con tutte le sue particolarità. Le preparazioni migliori furono ottenute quando I interno della conchiglia era ripieno da minuti cristalli di spato calcare. La memoria dell insigne naturalista di Palermo è senza con- testo una delle più importanti contribuzioni di questi ultimi anni per lo studio dei Brachiopodi in generale e più. particolar- mente per quello dei Brachiopodi del Paleozoico superiore. M. CANAVARI. GRECO (B.) — Fauna della zona con Lioceras opalinum di Ros- sano in Calabria. — Pu/ueont. italica, vol. IV, pag. 93-140, e tav. VIII, IX. - Pisa, 1899. Nella Valle del Colagnati ed in altre località dei dintorni di Rossano si trovano dei lembi di un calcare rosso carnicino, la cui età era dubbia, e che provvisoriamente il Fucini propen- deva ad ascrivere al Lias medio, senza però potere escludere un riferimento od al Lias inferiore parte inferiore od alla Oolite. Recentemente il dott. Greco scopri altri lembi dello stesso cal. 16 RIVISTA ITALIANA eae e nee e nae n ene n nen e ence ene nnme aman enna aannnnnannen ne aemnnn manera nneeneececnnenaqananscanaesnannannannmsnannanasmpadenaneesnascaenns aces nananana mean ame narrare na care, con numerosi fossili, dallo studio dei quali potè affermare che detto calcare era da ascriversi all’Oolite, e precisamente alla zona con Lioceras opalinuimn, quantunque si abbiano diversità notevoli, forse per diversità di /aczes, tra la fauna di Pietro Malena studiata dall’A. e quella di S. Vigilio. Le specie ricono- sciute dall'A. sono 72, quasi‘ tutte ben determinabili. Fra queste sono prevalenti i Brachiopodi con 15 specie, i lamellibranchi con 17, i gastropodi con 23, i cefalopodi con 13. Fra i gasteropodi è istituito il nuovo genere Adeorbisina per una sola specie rarissima, lA. Canavarii n. sp. Appartiene il nuovo genere alla famiglia degli Umbonidae, e va posto in prossimità dei generi Adeorbis e Teinostoma. Sono descritte come nuove le specie seguenti: Rhynchonella Maleniana, Rh. Fucinii, Terebratula Salvatoris, Pecten sila- nus, Isocardia (?) calabra, Rimula (?) Jonica, Emarginu- lina (?) triontina, Stomatia calabra, Turbo silanus, Cirrus Martuccti, Adeorbisina Canavarii, Trochus Vinassai, T. Fu- cinti, Nerita pygmaea, Neritopsis Maleniana, Natica sybarita, Coelochrysalis (?) Kittl, Stephanoceras (?) granum. Il lavoro termina con un elenco bibliografico molto ricco, e con un indice delle forme descritte e figurate nelle due tavole che accompagnano I’ importante memoria. V. NEVIANI (A.) — Briozoi neozoici di alcune località d’Italia. — Parte V. — Boll. Soc. rom. per gli studi zoolog. Anno VII, pag. 97-109. L’ A. riunisce in queste sue interessanti note delle piccole faune neogeniche di briozoi italiani di varie località. Così ad esempio in questa parte sono elencate: 16 forme del piacenziano di Crescentino in Piemonte; 47 forme pure piacenziane di Bor- dighera; 9 forme del piacenziano di Rio Torsero in Liguria, tra le quali è nuova Vebracella Seguenzai, prima dall’ A. riferita ad Onychocella miocenica Seg. ma ora riconosciuta come nuova. Termina la nota un elenco di briozoi pliocenici e post-pliocenici di Palo, Anzio e Nettuno, e pliocenici di Civitavecchia, già pub- blicati nel Bo//. della Soc. geologica italiana (vedi Rivista, IV, pag. 90). V. PARONA (C. F.) — Contribuzione alla conoscenza delle Ammoniti liasiche di Lombardia. Parte III. Ammoniti del calcare nero DI PALEONTOLOGIA 17 di Moltrasio, Carenno, Civate nel bacino lariano. — ez. Soc. paléont, Suisse, vol. XXV (1898), pag. 1-21, con 4 tavole in fotot. Le specie descritte e figurate in questo lavoro sommano a tredici, così destribuite : Phylloceras cylindricum Sow. — Civate, Carenno e Sonno. Arietites (Ophioceras) raricostatus Ziet. — Monte Palanzone. Arietites (Arnioceras) ceratitoides Quenst. — Moltrasio, Ca- renno, Pognana, Alpe Loggio (Ponna), Valmandrera, Monte Palanzone, Monte Torbiga (Vallasina). Arietites (Arnioceras) Kridioides Hyatt. — Civate, Alpe Loggio (Ponna), Laglio, Carenno. Artetites (Arnioceras) dimorphus Par. — Carate. Artetites (Arnioceras) Arnouldi Dum. (?) — Alpe Loggio sopra Ponna (Vall’ Intelvi). Arietites (Discoceras) Conybeari Sow. — Carenno, Carate, Urio. Arietites (Coroniceras) Sarzeanus d’ Orb. — Moltrasio. Arietites (Coroniceras) rotiformis Sow. — Moltrasio, Carenno. Artetites (Coroniceras): Bucklandi Sow. — Moltrasio. Arietites (Coroniceras) orbiculatus Hyatt. — Moltrasio. Aritetites (Coroniceras) bisulcatus Brug. — Moltrasio, Alpe di Loggio, Montepiatto sopra Torno (?). Agassiziceras nodosaries Quenst. — Carenno, Moltrasio. Questo insieme di specie dimostra che i calcari neri di Moltrasio e delle altre località menzionate delle Prealpi lombarde devono riferirsi alla zona con Ar. Buck/andi del Lias inferiore. Riassumendo i precedenti suoi lavori |’ A. stabilisce, in or- dine ascendente, le seguenti faune ammonitiche della serie lia- sica lombarda . I. FAUNA DI CARENNO riferibile alla zona con Schl. angu- lata e della quale si conoscono 13 specie. II. FAUNA DI MOLTRASIO ecc. della zona con Ar. Buckland. III FAUNA DI SALTRIO, non escludendo che nella parte inferiore comprenda la zona ad Ar. Buckland? e nella parte su- periore faccia passaggio alle zone del Lias medio, costituisce un insieme 0 zona più comprensiva paragonabile alle zone con Pen- tacrinus tuberculatus, Arietites obtusus ed Oxynoticeras 0xy- notum. IV. FAUNA DI ARZO E BrsazIo, del Lias medio e precisa- mente del Charmoutiano inferiore. Rivista Italiana di Paleontologia — Marzo 1899 3 i8 RIVISTA ITALIANA V. FAUNA DEI DINTORNI DI VIGGIU DI SALTRIO ED ARZO dello Charmoutiano superiore (= Domeriano scd. Bon.) ricoperta dal rosso ammonitico con Harpocerati del Toarciano. M. CANAVARI, PARONA (C. F.) — Note sui Cefalopodi terziari del Piemonte. — Palaeontographia italica, vol. IV. pag. 155-168, tav. XII, XoH:- Pisa 81899: L’ A. in questa interessante memoria presenta uno studio su tutti i cefalopodi terziari piemontesi, i quali sono cresciuti di numero dopo la prima pubblicazione del Bellardi. I fossili stu- diati provengono alcuni da Gassino, altri dal Miocene torinese. A proposito di Gassino e di Bussolino è confermato pienamente il ri- ferimento al bartoniano, ed è combattuta l idea del Trabucco che le due località siano cronologicamente diverse, e che Gas- sino sia da ascriversi al tongriano. Le conclusioni alle quali giunge l'A. collimano, come ben si vede, interamente con quelle espresse quasi contemporaneamente dal prof. Bassani (vedi questo fascicolo, pag. 1). Di Gassino sono descritte le forme seguenti: Afurza Rova- sendiana n. sp. una forma riferita erroneamente dal Bellardi alla A. Aturi Bast., Nautilus cfr. decipiens Micht. e Rhyn- cholites sp. Più numerosi sono gli avanzi dell’ Elveziano torinese. Sono descritte ampiamente e figurate le forme seguenti: Afurza Ature Bast. di cui l'A. ha potuto vedere 400 esemplari del torinese : Aturia Formae n. sp. distinta pel grande spessore dei giri e per il loro appiattimento sui fianchi; Scaptorrhynchus mioce- nicus Bell. la cui appartenenza alle Afurza acquista sempre maggiore probabilità; Rhyncholites Allionii Bell. e due forme nuove ma non nominate dello stesso genere, tutte e tre rarissime ; e finalmente Spirulirostra Bellardii Vv Orb. Nelle due tavole che accompagnano la memoria sono figu- rate le forme descritte nel corso del lavoro. V. RIsTORI (G.) — Resti d’orso nel quaternario di Ponte alla Nave. (Arezzo). — Atti Soc. tosc. Sc. nat. Memorie, vol. XVI, pag. 229. Premesse alcune importanti osservazioni sulla formula den- taria e sulla delimitazione scientifica dell’ Ursus spelaeus, VA. passa a descrivere una branca mandibolare, assai mal conservata, dei DI PALEONTOLOGIA 19 rinvenuta nel quaternario di Ponte alla Nave, posseduta dal Museo di Montevarchi. Mancano a questa branca mandibolare, che è la sinistra, tutti i denti, e solo del canino si ha una por- zione. Non ostante questo però l'A. non esita a riferire questo avanzo alla specie U. spe/aeus non ancora citato nel quaternario dell’ Aretino. V. ROVERETO (G.) — Serpulidae del terziario e del quaternario in Italia. — Palaeont. italica, vol. IV, pag. 47-91, tav. VI, VII. - Pisa, 1899. L’A. ha riunito una grande quantità di forme tubicolari delle varie collezioni dei Musei e dei privati, e le ha sottoposte ad accurato studio, onde stabilire 1 caratteri distintivi delle forme fossili. Precede una lista bibliografica di ben 113 titoli, a cui segue una introduzione generale molto estesa, che termina con uno sguardo storico sullo studio degli anellidi in Italia. Segue poi la descrizione delle varie forme studiate. Al gen. Serpula sono ri- condotte 10 specie di cui nuove: Serpula (?) semiresurrecta, S. (?) scolopendrotdes, S. effossa, S. (2) signata, S. (2) aphanea, S. myristica. Una sola forma appartiene al sotto-gen. Hydrozdes, che l'A. crede piuttosto un genere. Al gen. F?/ograna sono ascritte 8 specie, tra cui è nuova F. Paronai, Al gen. Vermilia appar- tengono pure 3 specie. Al gen. Ditrupa due solamente ; quattro invece sono annoveratre tra i Pomatoceros, tra cui è nuova P. granosus. Al gen. Placostegus appartengono 6 specie, di cui 4 nuove e cioé: P. Rovasendai, P. sternalis, P. ligusticus, P. squameus. Cinque specie sono ascritte al gen. Protul/a, tra cui son nuove P. Canavarit, P. Isseli, e finalmente 6 specie appartengono al gen. Spzrorbis, di cui nuove: Sp. cornu-am- monis, Sp. scalaria, Sp. spirintortus e Sp. Pantanellii. Termina il lavoro un elenco sinonimico delle Serpule del terziario e del quaternario italiano. Nelle due tavole sono figu- rate, purtroppo alcune assai infelicemente, le forme studiate e descritte. VE SILVESTRI (A.) — Foraminiferi pliocenici della provincia di Siena. Parte II — Mem. Acc. Nuovi Lincei, vol. XV, pag. 155 ac90l,otavsb-a «VI: Con questa memoria |’ A. rende completa I illustrazione di tutto quanto è a sua cognizione rispetto a I’ argomento. De la 20 RIVISTA ITALIANA prima parte di questa monografia ho fatto cenno a suo tempo nella Rivista (1). Qui viene ultimato lo studio dei nodosaridi e aggiunto per intero quello dei rotalidi (rotaliine, globigerine e polistomelline). In totale: 257 specie e varieta. Mi limito a enumerare le forme illustrate come nuove, aste- nendomi dal portare un giudizio qualunque su la loro determi- nazione. E sono: Vaginulina soluta, V. soluta var. carinata, Amphicoryne ovicula, A. (?) costata, Flabellina elongata, Po- lymorphina pliocaena, P. pliocaena var. tricostata, Globige- rina intermedia, Gl. horrida, Gl. cretacea var. depressa, Gl. helicina? var. aculeata, Truncatulina tenera? var. stellata, Anomalina grosserugosa var. umbilicatula. Tutte le quali forme sono figurate nelle tavole unite a la memoria, insieme ad altre modificazioni meno importanti, ad esemplari mostruosi, a forme conosciute, ecc. Le 257 specie e varietà vengono da ultimo ordinate da I’ A. in un prospetto, nel quale si rende conto anche de la loro di- stribuzione in 38 località de la provincia di Siena. C. FORNASINI. VINASSA DE REGNY (P. E.) — I radiolari delle Ftaniti titoniane di Carpena (Spezia). — Pa/aeontographia italica, vol. IV, pag. 217-238, e tav. XVII, XVIII. - Pisa, 1899. In questa memoria l’A., rimandando alle sue note preventive, già recensionate e pubblicate in questa vista (IV, pag. 50, 71) per ciò che riguarda l'istituzione dei nuovi generi, e il giaci- mento delle ftaniti, descrive e figura le forme di Radiolari rin- venute nel titoniano di Carpena. Le forme nominate sono 107, di cui 3 dubbie. Fra le forme determinabili sono nuove le 90 seguenti: Cenosphaera minor, C. major, C. ligustica, C. Hae- cheliana, C. regularissima, Stigmosphaera tithoniana, Sphae- ropyle macropyla, S. micropyla, S. sonata, Liosphaera media, Rodosphaera sexactinia, Rh. elegans, Rh. crassa, Dorysphaera lanceolata, D. elegans, D. micropora, D. simplex, D. major, D. bomba, Dorydictium ligusticum, Dorylonchidium Hindei, D. globosum, Doryconthidium Cayevwi, Xyphosphaera Risti, Xiphostylus major, X. Paronat, X. acutus, Amphistylus Zit- teli, Spongolonche cornuta, S. minima, Staurolonche Panta- (1) Riv. It. di Paleont., anno III, 1897, f. 2°. DI PALEONTOLOGIA 21 nelliz, S. mintina, Stauroxiphus elegans, Xyphostaurus titho- nicus, Ristia elegantula, Hexastylus crassispina, Hexasty- larium Dunikowskyi, Achanthosphaera parvispina, Acantho- pyle Dreyeri, Cenellipsis ingens, C. crassa, C. hexagonata, C. regularis, Ellipsoriphus oligoporus, Lithapium gutta, L. brachyceras, Pipettella Rothpletzi, Druppula meridiana, Sty- lodiscus pala, Theodiscus sacerdotalis, Tripodictya elegantis- stima, Rhopalastrum (?) unicum, Stauralastrum perforatuni, Hagiastrum aculeatuin, Zygocircus (?) latus, Tripilidium tri- angulum, Carpocanistrum globicephalum, Cyrtocalpis utri- culus, C. obovata, Sethocyrtis Perneri, Dictyocephalus mayor, Sethocapsa spinosa, Dicolocapsa nuda, Clathrocyclas tintinna- bulum, Tricolocampe ligustica, T. inexpleta, Theocamphe re- gularis, Tricolocapsa globosa, Lithostrobus (?) simplex, L. ca- pulus, Dictyomitra ingens, D. tithoniana, D. ligustica, D. tur- ricula, D. (?) oligopora, D. (?) hexagona, D. capulus, D. globosa, D. Capelliniana, D. (?) elegans, Stichocorys turrita, Lithocampe splendida, L. micropora, L. multipora, L. tirregularipora, L. spinata, L. thiara, Stichocapsa elongata, S. bispinata, S. fusus. Tutte le nuove forme disegnate dall'A. alla camera lucida, sono figurate nelle due tavole annesse. N Je PUBBLICAZIONI ESTERE DE RIAZ (A.) — Description des Ammonites des couches a Pelto- ceras transversarium (Oxfordien supérieur) de Trept (Isère), in quarto gr., di pag. 69 con 19 tav. in fotot. Rimandiamo, per ciò che riguarda la parte critica di questa importantissima monografia, a quanto ha detto E. Haug, il va- lente conoscitore delle Ammoniti, docente nell’ Università di Pa- rigi, nel primo fascicolo pag. 27 di quest’ anno della Revue cri- tique de Paléozoologie pubblicata sotto la direzione di M. C os- smann e a quanto ha scritto Siemiradski nella Monogr. Beschr. der Ammoniteng. Perisphinctes, Palaeontographica, Rivista Italiana di Paleontologia — Marzo 1899 S 3° 22 RIVISTA ITALIANA ee re ee ne ne ee eee ee ree ee ee ee ee Na a Bd. XLV, pag. 341-344. Qui ci limiteremo a dire che il maggior numero delle specie descritte appartiene ai Perzsphinctes (32) aggruppati secondo la classificazione proposta dal Suttner e seguita dallo Choffat e da altri. Tra questi sono nuovi: Per. He- lenae, Sayni, Depereti, Elisabethae, Kiliani, Choffati, Idelettae, Luciae, Richei. Viene citata una specie già fondata su esemplari italiani e cioè Per. Bocconii Gemm. Al genere Simoceras è rife- rita una sola specie, l Anim. Doubliert d'Orb., che per il Sie- miradski è un Perisphinctes. Anche i generi Lytoceras, Car- dioceras ed Haploceras sono ognuno rappresentati da una sola specie. Quella ascritta ai Lyfoceras è dubbiosamente riportata alla specie siciliana Lyt. polyanchomenum Gemm. Mancano, 0 rarissime, vi sono le vere Oppe/ie, perchè quelle così chiamate, secondo l'autorevole parere di Haug, devono porsi tra gli Oche- toceras, i quali così sarebbero rappresentati da 3 specie. Altri generi citati sono: P/y//oceras con 2 specie ; Neumayria con 7 specie, di cui 3 nuove: N. Fa//oti, Romani, Buchowki ; Pel- toceras con 3 specie; Aspidoceras con 3 specie, delle quali una nuova Asp. Favret. La monografia è accompagnata da 19 tavole in fototipia, e tutti gli esemplari rappresentati furono fotografati in grandezza naturale. Come lavoro artistico rimangono queste tavole sino adesso insuperate, e sarebbe da augurarsi che tutti quelli i quali si occupano di consimili studi potessero disporre in pro’ della scienza di quei mezzi di cui, da vero mecenate, dispone I egregio paleontologo De Riaz, emulo del compianto e venerato Fon - tannes. M. CANAVARI. SCHELLWIEN (E). — Bericht iiber die Ergebnisse einer Reise in die karnischen Alpen und die Karawanken. — Sctzwigsb. der k. pr. Ak. der Wissensch. zu Berlin. Sitzung der ph.-math. CI. vom 3 Nov. 1898, Bd. XLIV, pag. 693-700; — e Die Auffindung einer permocarbonischen Fauna in den Ostalpen. — Verhandl. der k. k. geol. Reichsanst.; Wien, 1898, n.° 16, pag. 358-363. Queste due importantissime note preventive servono a ri- solvere il problema relativo all'età controversa delle potenti masse di calcari chiari che nelle Alpi orientali riposano su quel complesso di strati considerati come appartenenti al Carbonifero superiore. DI PALEONTOLOGIA 23 Noi sappiamo che l’egregio libero docente in geologia nel l Università di Konigsberg è ora occupato nella descrizione si- stematica della ricchissima fauna rinvenuta da lui e dal Geyer in quei calcari, e quindi attendiamo con vivo interesse la pro- messa contribuzione ; intanto facciamo rilevare che la nuova fauna contiene numerose specie identiche a quelle dei calcari con Fusulina della valle del fiume Sosio in Sicilia, che con tanta competenza va descrivendo il Gemmellaro. Diamo la lista di queste specie sino adesso riconosciute : Thalassoceras (?) microdiscus Gemm. Pleurotomaria Marianit Gemm. » Neumayri Gemm. Naticopsis plicatella Gemm. Loxonema Zwetaewt Gemm. Macrochetlus conicus Gemm. » sostensis Gemm. Strobeus elegans Gemm. Platycheilus pyginaeus Gemm. Bellerophon Savit Gemm. Scacchinella variabilis Gemm. La recente descrizione del Gemmellaro sui Brachiopodi degli anzidetti calcari siciliani (vedasi questo fasc. pag. 12) sap- piamo che verrà a dimostrare le ulteriori affinità fra i due lon- tani giacimenti. Nella seconda nota citata e inserita nelle Verhandlungen der k. k. geol. Reichsanstalt di Vienna, Y autore propone un nuovo genere di Brachiopode, considerato come una forma aber- rante delle Productidee, ch’ egli chiama Tegulifera. Ne dà una breve diagnosi e ne figura una specie col nome di Teg. de- formis. M. CANAVARI. DE: La « Biloculina alata » di A. D. d’Orbigny. Nora pi CARLO FORNASINI Non credo che debba riescire privo d’ interesse pei rizopodisti il conoscere un disegno inedito di d’ Orbigny, che rappresenta una de le tante specie che il celebre naturalista istituì nel 1826 senza pubblicarne 24 RIVISTA ITALIANA nanan anne nnn enna nanan nnn naan One AAA IATA RRR mai descrizione o figura (1). E l’ interesse può derivare dal fatto, che la Biloculina alata (tale è la specie di cui ora pubblico il disegno inedito), citata da d’ Orbigny come fossile nei dintorni di Dax, rin- venuta mezzo secolo più tardi nei mari attuali, è oggidì conosciuta sott’ altro nome. Chiunque infatti, sfogliando lo splendido volume in cui sono figu- rati i foraminiferi raccolti dal « Challenger » fermi lo sguardo su le figure 4 e 5 de la tavola III, sarà colpito da la grande somiglianza che esiste fra tali figure e quelle che riproduco qui accanto. Brady ha denominata questa forma: Biloculina ringens Lam., var. denticulata n. Al quale proposito osserverò : 1.° che la recente Bilocu- lina ringens quale viene intesa da Brady è ben diversa da la specie eocenica di Lamarck, come Schlumberger ha di- mostrato (2); 2.° che, ammessa la conse- guente diversità fra la varietà denticulata e la specie eoceni- ca, è necessario adottare per \ (N è \ fi ye | essa varietà una denominazione i Si 4 distinta ; Arr wy \ 3.° che, anche nel caso si Figuro imcgiagigotOeiigny preferisca di mantenere il ter- _ che rappresentano | mine denticulata, è fuori di la Biloculina alata del Tableau. qualunque dubbio chase [Bias culina in parola fu per la prima volta, nel 1826, specificata e figu- rata da d’Orbigny col nome di B. alata. La B. alata o denticulata spetta a la fauna de le scogliere coral- line, e i migliori esemplari furono raccolti in quelle de le Friendly e de le Admiralty Islands, a profondità comprese fra 30 e 70 metri (Brady). È stata citata recentemente anche da F. W. Millett (Malay Archipelago) (3). ) Ann. Sc. Nat., vol. VII, pag. 298, n.° 6. ) Bull. Soc. Géol. Fr., serie 3%, vol. XV, 1887, pag. 126, tav. XV, fig. 14 a 18. ) (1 (2 (3) Journ. R. Mier. Soc., 1898, pag. 262. » » DI PALEONTOLOGIA 25 INVE Molluschi nuovi o poco noti del pliocene della Val d’ Era. Nota DEL Dorr. P. R. UGOLINI Nel 1898 pubblicai nel volume XVII fascicolo 1° del Bollettino della Società Geologica Italiana, una nota preventiva nella quale riportavo un elenco di molluschi fossili da me raccolti nelle sabbie e nelle argille plioceniche delle colline circostanti ai paesi di Palaia e di Laiatico, nel bacino dell’ Era. Alcune poche forme di molluschi citati in quell’ elenco sono nuove, o almeno io le ritengo tali, non essendomi riuscito per quanto abbia cercato, di riunirle a nessuna delle forme già note per il pliocene d’ Italia; ed una sola per la sua rarità merita un cenno speciale. E di queste appunto che io voglio parlare in questa breve nota. POLLIA PLICATA Brocc. var. D’ Anconai .n. v. 1871. Murex plicatus var. — D’Ancona. Malacologia pliocenica italiana I, pag. 58, tav. VI, fig. 3 a, b. Lunghezza mm. 18-81. Larghezza mm, 9-18. Lunghezza dell’ ultimo anfratto mm. 11-19. Conchiglia alquanto più corta della specie di Brocchi, e al- quanto più sviluppata trasversalmente ; spira più breve ed angolo api- ciale sensibilmente maggiore; anfratti più rigonfi, e pit angolosi; suture assai più profonde ed impresse; strie trasversali molto più numerose e sottili; cingoli più prominenti ed acuti divisi da solchi più larghi e più approfonditi. Riferisco a questa varietà, non descritta ma già figurata dal D’ Ancona, alcuni esemplari, di cui uno assai bene conservato, rac- colti nelle sabbie dei dintorni di Partino. NASSA RETIGULATA L. var. Mainardii n. v. Lunghezza mm. 14,5. Larghezza mm. 7,5. Lunghezza dell’ ultimo anfratto mm. 8. Conchiglia breve ventricosa relativamente grossa; con un angolo apiciale appena ottuso, 26 RIVISTA ITALIANA Gli anfratti sono piuttosto convessi, e 1’ ultimo raggiunge, o su- pera di poco la spira. Le suture sono poco spiccate. Le coste longi- tudinali nei primi giri sono alquanto più numerose che non nell’ ul- timo; sono inoltre molto sottili, leggermente ondulate e separate |’ una dall’ altra da solchi molto stretti; nell’ ultimo giro se ne contano all’ incirca 20, piccole, distintamente sinuose e separate da interstizi assai più larghi. Le strie tra- sversali sono sottilissime, equidistanti, uniformi, non interrotte, e decorrenti leggermente su ciascuna delle coste longitudinali: se ne trovano 6 circa nei primi giri, e 16 nell’ ultimo. L’ apertura boccale è di forma ovale, allungata e angolosa alle due estremità ; il labbro esterno è grosso, e provvisto internamente di 6 od 8 denticolazioni ; l'interno è fornito di una callosità che si distende sopra la regione ombilicale ed è adornata, verso l’angolo superiore della bocca, di un piccolo dente. Il canalicolo è breve, ricurvo ed obliquo rispetto all’ asse della conchiglia. Questa forma da me ritenuta come una varietà della N. reticu- lata L., potrebbe anche lontanamente venire approssimata alla N. an- tiqua Bell. per alcune sue particolarità, ed alla N. turbinata Bell. per certe altre. L’ ho trovata soltanto nelle sabbie di Villa Saletta ove è pure assai rara. TTEREBRALIA DERTONENSIS Sacc. var. Alichensis n. v. Lunghezza mm. 20,0. Larghezza mm. 7,5. Lunghezza dell’ ultimo anfratto mm. 8,5. Conchiglia solida, provvista di coste longitudinali e di strie tra- sversali sottilissime. La spira è allungata; gli anfratti pianeggianti, non convessi, in numero di 10 circa, e provvisti ciascuno di 5 cingoli ; dei quali: il primo, filiforme e quasi obliterato, scom- pare, quasi totalmente nascosto dal margine dell’ an- fratto che gli sta di sotto ; il quarto pure filiforme è visibilissimo, essendo affatto libero ; il secondo ed il terzo assai più sviluppati sono presso a poco eguali; il quinto finalmente è il più grande di tutti gli altri. Le coste assai prominenti ed ugualmente distanti le une dalle altre sono pressochè dritte ed in numero di 12 nell’ ultimo anfratto, 11 nel penultimo, 10 nel terz ultimo e così via procedendo verso l’apice della spira. L'apertura boccale è obliqua. DI PALEONTOLOGIA 27 AR AMAT noe eo 0a lado cale nsesnoncseneseaptanontnnnorenevonananaaranaoceneonsoaaoenonazanananzonzazanaonanacezoanaaazanizoneenepasronenabaneesacesconee essen snacscscessecnce= Oltrechè per questi caratteri, fa d’ uopo osservare che questa forma differisce alquanto dalla tipica di Sacco anche per un’ altra partico- larità assai importante, la quale consiste in ciò che l’ultimo cingolo, in qualche tratto della sua lunghezza, lascia vedere le traccie quasi indi- stinte di una incisione mediana che avrebbe la stessa direzione delle altre strie trasversali che determinano i cingoli suddetti, e che, consi- derata di seguito a queste altre strie, potrebbe quasi simulare una nuova stria in formazione, e quindi la scissione del cingolo ‘maggiore in altri due cingoli minori. Credo che tali caratteri potrebbero esser da soli assai sufficienti a far ritenere la forma di questo esemplare, come distinto dalla specie tipica. Rara nelle sabbie di Alica. PAYRADEAUTIA INTRICATA Don. 1891. Payradeautia intricata. — Sacco. Moll. d. Piemonte e Lig. VIII, pag. 80. 1898. » » — Cerulli-Irelli e De Angelis. Moll. foss. pl. Palom- bara-Marcellina. Boll. soe. geol. it. XVI, fase. 1, pag. 89. Per quanto già universalmente conosciuta, questa specie si presenta sempre molto di rado nelle formazioni neogeniche, essendochè i pochi autori che la citano, la riportano come rara, o meglio anche come rarissima. L’ unico esemplare che io ho rinvenuto nelle sabbie a Laiatico, ha piccole dimensioni, è molto depresso, e le colora- zioni originali sono totalmente scomparse. Per que- ste particolarità potrebbe forse rassomigliarsi alla var. fasciolata Bon. M’ è piaciuto citare la suddetta forma in questa nota, al solo scopo di poterne riportare la figura. MopIoLA GRECOI n. sp. Lunghezza mm. 60-90. Larghezza mm. 35-50. Conchiglia di forma allungata; superficie quasi liscia, percorsa trasversalmente da strie d’ accrescimento ricurve e ben distinte ; umboni acuti bene sviluppati; con ambedue le valve rigonfie verso la parte anteriore in corrispondenza degli umboni, e depresse verso la parte opposta; con margine dorsale sommamente arrotondato e con margine ventrale leggermente sinuoso. Ho chiamato con questo nome alcuni esemplari di una forma di Modiola già erroneamente citata per moltissime località plioceniche con quello assai frequente di M. barbata L. o con l’altro meno comune di M. modiolus L. Per quante ricerche abbia fatto, a nessuna delle poche forme ormai conosciute per 28 RIVISTA ITALIANA PSE E II Le VA a ees ee = oe E CIO LIO il pliocene d’Italia, rassomigliano i miei campioni; e siccome ho sott’ occhio vari esemplari identicamente conformati, credo di potere affermare con una certa sicurezza che i caratteri della specie sono suf- ficientemente costanti e capaci di te- nerla distinta dalle altre conosciute. Come ben osserva il Panta- nelli (1), non a ragione fu fino ad ora con quei due nomi citata la dif- fusissima specie pliocenica, giacchè essa si distingue dalla M. barbata, vivente del Mediterraneo, per avere meno sinuoso il lato ventrale, ed il dorso assai più arrotondato, in modo che Il’ angolo ottuso che fa il mar- gine dorsale si presenta situato a circa la metà invece che ad un terzo di distanza dagli umboni ; si allon- tana non poco dalla M. modiolus L. sopratutto per avere apici più acuti e margine ventrale sempre meno sinuato. Ho potuto riconoscere queste differenze notevoli sopra esemplari raccolti da me, nelle sabbie tra Alica e Partino, ove la specie sembra molto diffusa. VENERICARDIA BosNIAscKII n. sp. Lunghezza mm. 37. Larghezza mm. 35. Conchiglia inequilaterale, orbicolare e quasi cordiforme ; non tanto grossa ed assai poco rigonfia; arrotondata anteriormente e poco prospiciente ; più svi- luppata invece verso il lato posteriore, e quasi tronca e assai compressa nella regione dell’ area; la superficie esteriore è longi- tudinalmente costolata; e le coste, in nu- mero di 26, irraggiano dagli umboni verso 7 il margine ventrale, sono convesse, ravvi- cinate ed incontrantisi colle strie d’ acere- scimento, più ottuse verso la base, e più acute verso l’apice; sono inoltre separate da solchi più larghi in (1) Pantanelli — Lamell. plioc. Boll. soe. mal. it. XVII, pag. 111. DI PALEONTOLOGIA 29 basso che non superiormente, ed ornate di rugosità molto lievi nella parte inferiore della conchiglia e nella parte superiore fornite di picco- lissime granulazioni. L’ « area depressa » molto distinta, consta solo di 4 costicine, delle quali le prime 3 vanno successivamente dimi- nuendo di dimensione, e l ultima è pressa poco uguale alla se- conda. Gli umboni sono acuti e revoluti; la lunula è piccolissima, cor- diforme e ben distinta. Il margine ventrale è arcuato e crenulato; le crenulature, in numero di 25 circa, vanno successivamente scomparendo verso il cardine. Dalla V. pectinata Broce., oltrechè per |’ aspetto e la forma este- riore, si può facilmente riconoscere la nostra conchiglia anche per essere assai più orbiculare ed arrotondata. E mentre poi nella specie di Brocchi, non sì hanno che ventidue costole radiali, di forma subtetragona e se- parate le une dalle altre da intervalli che sono di poco meno larghi delle coste, il mio esemplare ha ventisei costole, nettamente distinte di forma arrotondata, e disgiunte da solchi i quali sono molto più angusti e più ristretti delle costole stesse. Oltre di ciò, mentre nella V. pectinata, il lato anteriore della conchiglia è poco prospiciente e quasi allo stesso livello con |’ estremità degli omboni, ed il lato po- steriore è molto sviluppato ed acutamente angoloso, in modo tale che l’ « area depressa » rimane quasi invisibile; nel mio esemplare è assai più prominente il lato anteriore e di forma più regolarmente circolare; ed il lato posteriore, pure assai più sviluppato, sembra troncato ver- ticalmente in guisa che si presenta visibilissima |’ « area depressa ». Va poi altresì notato che nella forma di Brocchi il margine delle due valve è contorto e quasi accartocciato all’ indentro, talchè le due valve riunite non danno origine come di solito ad una carena margi- nale, sibbene ad una superficie press’ a poco rotondeggiante. Nel mio esemplare invece le due valve riunite, darebbero luogo ad un vero spigolo, quasi tagliente. Il margine in questo è inoltre profondamente crenulato, ciò che non si riscontra affatto nella specie di Brocchi, ove i margini invece presentano appena leggeri indizi di crenulatura, La V. pectinata infine è assai rigonfia, la sua conchiglia ha uno spes- sore notevolissimo ; più sottile nella parte escavata, è più grossa quasi il doppio lungo i margini ; e gli apici sono sviluppatissimi. La nuova forma invece è assai meno tumida, ha la conchiglia di uno -spessore relativamente piccolo ed uniforme in tutte le sue parti, e gli apici sono molto meno prospicienti ed acuti. Una forma identica trovasi pure nel Museo di Pisa, rappresentata da diversi esemplari provenienti dal pliocene di Siena. 30 RIVISTA ITALIANA TAV PE TTT nn TIT re nn nen nnn nn rt enn nnn nnn enn rn nnn nn EE ee Wis Flora dell’ Elveziano torinese. Nota DEL Pror. PAoLo PEOLA L’ Elveziano è uno dei sottopiani più rappresentato in Piemonte, e s’adagia sui depositi tongriani nella parte interna del bacino. Nella parte meridionale di esso bacino si trova molto sviluppato e forma (1) un grande quadrilatero, avente presso a poco per vertici Mon- dovi, Ceva, Cossano Belbo, Alba, e che si estende all’ incirca dal Sud al Nord, indi volgendosi verso Est va sempre più assottigliandosi passando per Canelli, Strevi, Serravalle Scrivia, per perdersi poi nelle colline del Tortonese. Nella parte settentrionale si hanno formazioni meno estese che si sono depositate sopra una parte e l’altra dei rilievi eocenici ed oligocenici che in questa regione si erano formati. La for- mazione del lato meridionale è dato da terreni che incominciando dal Po, tra Moncalieri ed il Monte dei Cappuccini, passa per Pino Torinese Baldissero, Bardassano, Albugnano, Cocconato spingendosi fino ad Ot- tiglio. Il lato settentrionale è dato dalle colline che, incominciando da Sassi, va a S. Mauro, Gassino, Casalborgone. Un’ altra considerevole formazione elveziana si ha nelle colline casalesi tra Cabiano, Cereseto, Rossignano, ed un’altra piccola formazione si ha nella parte orientale, nei dintorni di Pecetto di Valenza. Le filliti però che formano oggetto di questa mia Nota e che si conservano nel R. Museo geologico di Torino ed in quello privato del cav. Rovasenda, (al quale porgo infinite grazie per avermi permesso lo studio della sua ricca ed elegante rac- colta) provengono unicamente dalle formazioni elveziane dei dintorni di Torino e di Sciolze. Solo alcune furono rinvenute a Rossignano. Le filliti posano, in generale, sopra una marna argillosa bianchiccia. Delle 49 specie che si trovano ora qui descritte, di sole 11 diede la descrizione il Sismonda nei suoi noti lavori Prodrome ecc. e Materiaux ecc., di 9 conifere parlai io stesso nel mio studio: Le Conifere Terziarie del Piemonte, e G. De Alessandri nel suo studio: La pietra da Cantone di Rossignano e Vignale citava le due filliti elveziane della Collezione di don Bonelli di Rossignano. (1) Vedi Carta geologica del Bacino terziario e quaternario piemontese rilevata dal prof. F. Sacco. DI PALEONTOLOGIA 31 1. Sequoia Sternbergii Heer. 1864. Sequoia Sternbergii Heer: Urw. d. Schweiz., pag. 310, fig. 160-165. 1893. » » Peola: Conif. terz. del Piem., pag. 31. Colline di Torino (Collez. Mus. geol. Torino). Piccolo esemplare rappresentante un rametto con foglioline. 2. Pinus Haidingeri Sch. 1869. Pinus Haidingeri Schimper: Paleont. vég. Il, pag. 262. 1893. » » Peola: Conifere terz. del Piem., pag. 10. Fagnur presso Sciolze (Coll. Rovasenda). Uno strobilo mancante di alcune squame alla base ed un po’ mozzo all’apice. Il resto è ben nitido e conservato; vi si distinguono le grandi apofisi rombeo-trapezoidali, larghe 13 mm., alte 10 mm. con la ca- rena rialzata e lumbone mediano elevato, le squame distaccate l’ una dall’ altra e separati da tramezzi della roccia. Non ostante la grande differenza di piano che vi è con la forma tipica di questa specie (pliocene), pure credo potervi riferire l’ esemplare di Sciolze stante la loro grande rassomiglianza. 3. Pinus lignitum (Ung.) Sch. 1872. Pinus lignitum Schimper: Paleont. vég. II, pag. 277. Non si hanno che le impronte di alcune squame distaccate, le di cui apofisi rilevano la loro entità specifica. 4. Pinus Rovasendai Peola. 1893. Pinus Rovasendai Peola: Conif. terz. del Piemonte. Bol. Soc. geol. ital. XII, pag. 20, tav. VI, fig. 8. È l'impronta di uno strobilo che per la sua mole e per la forma delle apofisi si differenzia subito dagli altri strobili. Ha una forma ovato conica, è lungo 32 mm. e largo 16 mm. è alquanto tronco alla base ed all’ apice. Le apofisi sono romboidali, con il bordo superiore alquanto arrotondato in quelle inferiori, un po’ più allungate trasver- salmente nelle superiori, sono circa 4 mm. larghe ed alte 2 mm. Sono piramidate, con un umbone relativamente grande, ed una punta al- l’ estremità di esso. La carena è pochissimo notata. 5. Pinus Saturni Ung. 1847. Pinus Saturni Unger: Chloris protogaea, pag. 16, tav. IV e V. 1893. » » Peola: Conif. terz. del Piem., pag. 15. S. Grato (Coll. Rovasenda). Un esemplare dato da alcune impronte di apofisi che molto ri- cordano quelle del P. Saturni Ung. 32 RIVISTA ITALIANA 6. Pinus echinostrobus Sap. 1865. Pinus echinostrobus Saporta: Le S. E. de la France à l’époque tert. Ann. Se. nat., serie 5°, vol IV, pag. 59, tav. III, fig. 1. 1893.» » Peola: Conif. terz. del Piem., pag. 23. Il cav. Rovasenda possiede la metà inferiore di uno strobilo incastrato ancora sulla roccia che egli raccolse a S. Grato, e che è alquanto mal conservato. Però la facies ed alcune squame che mostrano le loro apofisi piane, con umbone terminale subulato, alquanto ri- curvo, fanno riferire tale esemplare al P. echinostrobus Sap. 7. Pinus Lardiana Heer. 1855. Pinus Lardiana Heer: Fl. tert. Helv. I, pag. 88, tav. XX, fig. 5; III, tavola CXLXI, fig. 2-3. 1893.» » Peola: Conif. terz. del Piem., pag. 23. Sciolze, S. Grato (Coll. Rovasenda). Due esemplari portanti impronte di semi. 8. Pinus palaeostrobus Kitt. _ (00) or Wi) . Pinus palaeostrobus Ettinghausen: Tert fl. v. Haering, pag. 35, tav. VI, fig. 22, 28. Colline di Torino? (Coll. Mus. geol. di Torino). Un esemplare di foglia di cui non si conosce esattamente la pro- venienza, ma pare appartenga all’ Elveziano delle colline di Torino. 9. Sapinus (Larix) austriaca Sch. 1872. Sapinus (larix) austriaca Schimper: Paleont. vég. II, pag. 299. 1865. Pinus austriaca Sismonda: Materiaux ece., pag. 407 e sinonim. 1893. Larix austriaca Peola: Conif. terz. del Piem., pag. 27. Colline di Torino (Coll. Mus. geol. Torino), Sciolze e S. Grato (Coll. Rovasenda). L’ esemplare citato dal Sismonda non è costituito che dal- l'impronta di alcune scaglie della parte basilare dello strobilo, e sono così maleoncie che mi lasciano sempre dubbio nella loro determina- zione. Meglio conservati, in modo da scorgervi una facies simile agli esemplari dell’? Unger sono quelli della Collezione del cav. Rova- senda. 10. Phragmites oeningensis (Al. Br.) Heer. 1855. Phragmites oenigensis Heer: Fl. tert. Helv. I, pag. 64, tav. XXII, fig. 5; ta- vola XXIV; tav. XXVII, fig. 26; tav. XXIX, fig. 30; III, pag. 161, tav. CXLVI, fig. 18. 1865. » » Sismonda: Materiaua ece., pag. 410, tav. VI, fig. 6, 7 e sinonim. Colline di Torino (Coll. Mus. geol. Torino). Non si conserva che |’ esemplare illustrato dal Sismonda e che mi pare riferibile alla parte apicale di un culmo. DI PALEONTOLOGIA 33 11. Fagus Deucalionis Ung. 1847. Fagus Deucalionis Unger: Chloris protogaea, tav. XXVI, fig. 1-6. 1897.» » De Alessandri: La pietra da Cantone di Rossignano, pag. 88. Due esemplari di foglie ovali allargate quasi circolari, e con 9 ner- vature secondarie. 12. Castanea Kubinyi Kow. 1851. Castanea Kubinyi Kow.: Jahrb. d. geol. Reichsanst. II, 2, pag. 178. Colline di Torino (Collez. Mus. geol. Torino). Due esemplari dati da frammenti di foglie che per la dentatura di una parte del lembo e per la forma delle nervature paiono riferi- bili a questa specie. 13. Castanea Ungeri Heer. 1859, Castanea Ungeri Heer: Foss. FI. of North-Greent. Philos. Trans. act., pag. 470, tav. XLVI, fig. 8. Colline di Torino ? (Collez. Mus. geol. Torino). L’ esemplare che riferisco a questa specie potra |’ impronta della parte apicale della foglia, ed è di provenienza incerta. Dalla natura della roccia pare sia dell’ Elveziano di Torino. 14. Quercus chlorophylla Ung. 1847. Quercus chlorophylla Unger: Chloris protogaea, pag. 111, tav. XXXI, fig. 1. S. Grato, Sciolze (Collez. Rovasenda). Rossignano (Coll. Bonelli). Questa specie che è diffusa in tutto il terziario del Piemonte è rappresentata nell’ Elveziano da un bell’ esemplare di Rossignano, e da diverse piccole foglie dei dintorni di Sciolze. 15. Quercus Gastaldii Heer. 1859. Quercus Gastaldii Heer in Sismonda: Prodrome, pag. 11, 24, tav. III, fig. 9. Colline di Torino (Coll. Mus. geol. Torino). Esemplare rappresentante la parte inferiore di una foglia. 16. Quercus lonchitis Heer. 1850. Quercus lonchitis Unger: Gen. et spec., pag. 403. Colline di Torino (Collez. Mus. geol. Torino), Sciolze (Collez. Ro- vasenda). L’ esemplare del Museo di Torino rappresenta la parte apicale di una foglia, attenuata all’ apice e dentata ; quello del cav. Rovasenda rappresenta invece una fogliolina intera, acuminata all’ apice ed alla base, dentata superiormente. 17. Quercus mediterranea Ung. 1847. Quercus mediterranea Unger: Chloris protogaea, pag. 114, tav. XXXII, fig. 5-9 Sciolze (Coll. Rovasenda). Un solo esemplare portante |’ impronta di una piccola foglia. 34 RIVISTA ITALIANA 18. Quercus nereifolia Al. Br. 1840. Quercus nereifolia Al. Br. in Unger: Gen. et spec., pag. 403. Sciolze, S. Grato (Coll. Rovasenda). Impronte di foglie di varia grandezza, da una lunga cm. 9 e larga cm. 3, ellittica, lanceolata, ad un altra lunga cm. 4,5 larga mm. 10, acuminato-arrotondata alla base, acuminata all’ apice e che per la forma delle curvature secondarie mi pare riferibile a questa specie, trovando il suo riscontro nella fig. 1 della tav. LXXIV del- PHeer: FI. tert. Helv. II. 19. Luglans acuminata Al. Br. 1845. Iuglans acuminata Al. Br.: Neues Jharb., pag. 120. 1865. » » Sismonda : Materiaux ece., pag. 65, tav. XIII, fig. 1 e sinon. Colline di Torino (Coll. Mus. geol. Torino). Non si conosce che |’ esemplare illustrato dal Sismonda, dato dai due terzi inferiori di una grande foglia. 20. Iuglans bilinica Ung. 1840. Iuglans bilinica Unger: Gen. et spec., pag. 469. S. Grato (Coll. Rovasenda). Impronta di una foglia guasta all’ apice ed alla base. Per le mi- nute dentature che veggonsi nettamente in un frammento di bordo conservato e per le nervature alquanto arcuate, credo poterla riferire a questa specie. 21. Iuglans nux-taurinensis Brong. 1822. Iuglans nux-taurinensis Brongniart: Mém. d’ Hist. nat. VIII, pag. 328, ta- vola XVIII, fig. 6. Sciolze (Coll. Rovasenda). Esemplare dato da un gheriglio racchiuso dentro un mezzo guscio, ed impigliato nella dura roccia grigiastra. Il guscio è quasi triangolare, colla base alquanto arrotondata, e |’ apice piuttosto acuminato. 22. Myrica acuminata Ung. 1840. Myrica acuminata Unger: Gen. et spec., pag. 396. Sciolze (Coll. Rovasenda). Impronta di una foglia guasta alla base, lanceolata, lineare, fina- mente seghettata, acuminata all’ apice. 23. Myrica hakeaefolia (Ung.) Sap. 1865. Myrica hakeaefolia Saporta: Etud. II, 2, pag. 100, tav. V, fig. 9 A, B. . Sciolze, S. Grato (Coll. Rovasenda). Due esemplari, uno rappresentante la porzione inferiore della foglia, e l’altro la foglia quasi intera che è ellittica, acuminata all’apice ed DI PALEONTOLOGIA 35 alla base, con il margine acutamente dentato. Rassomigliano al tipo della fig. 6 della tav. XCVIII dell’ Heer: FI. tert. Helv. II. 24. Myrica banksiaefolia Ung. 1840. Myrica banksiaefolia Unger: Gen. et spec., pag. 395. Sciolze (Coll. Rovasenda). Esemplare dato da una foglia quasi lineare. 25. Myrica lignitum (Ung.) Sap. 1865. Myrica lignitum Saporta: Etud. II, 2, pag. 102, tav, V, fig. 10. S. Grato (Coll. Rovasenda). Impronta di una foglia obovato-allungata, acuminata di più alla base, meno all’ apice. Sembra del tipo della fig. 16 della tav. XCIX dell’ Heer: FI. tert. Helv. II. 26. Myrica Sismondae Mesch. 1892. Myrica Sismondae Meschinelli-Squinabol: Fl. tert. ital., pag. 252, m.° 857. Sciolze (Coll. Revasenda). Impronta di una foglia allungata, propria di questa specie. 27. Betula sp.? Sciolze (Coll. Rovasenda). Impronta di un frammento di foglia di cui mancano I’ apice ed i margini. Per il sistema di nervature mi pare riferibile al gen. Betula, ma non oso ascriverla ad alcuna specie. 28. Alnus gracilis Ung. 1847. Alnus gracilis Unger: Chloris protogaea, pag. 116, tav. XXXIII, fig. 5-9. 1865. » » Sismonda: Materiaux ece., pag. 37, tav. IX, fig. 6 e sinonim. Colline di Torino (Coll. Mus. geol. Torino). Non si conosce che il piccolissimo strobilo illustrato dal Si- smonda. 29. Salix angusta Al. Br. 1851. Salix angusta Al. Br. in Stizenb.: Verz., pag. 77. Sciolze (Coll. Rovasenda). Esemplare di foglia lunga circa cm. 4 e larga 5 mm. che si presenta alquanto attorcigliata alla roccia. 30. Salix varians Goep. 1855. Salix varians Goeppert: Fl. foss. v. Schossnitz., pag. 26, tav. XX, fig. 1, 2. S. Grato (Coll. Rovasenda). Due esemplari di foglie seghettate, allungate, lanceolate, alquanto guaste all’ apice. 31. Populus mutabilis v. integerrima Heer. 1855. Populus mutabilis v. integerrima Heer: Fl. tert. Helv. II, pag. 19; III, pag. 173, tav. LX, fig. Il. 1865. Dombejopsis Philiriae Sismonda: Materiaur ece., pag. 59, tav. XIX, fig. 7. Colline di Torino (Coll. Mus. geol. "l'orino). L’ impronta di foglia, ritenuta dal Sismonda per Dombejopsis Phyliriae Ett. secondo lo Schimper è da riferire piuttosto ad un Ficus tiliaefolia. lo, parendomi di vedere la nervatura e la forma di un Populus, la riferisco al Populus mutabilis v. integerrima. 32. Laurus princeps Heer. 1855. Laurus princeps Heer: Fl. tert. Helv. II, pag. 77, tav. LXXXIX, fig. 16, 17; tav. XC, fig. 17; tav. XCVIII, fig. 1. Sciolze (Coll. Rovasenda). Bel campione con l'impronta di una foglia ellittica, acuminata più alla base che all’ apice, lunga circa 11 cm. e larga cm. 3. 33. Laurus primigenia Ung. 1850. Laurus primigenia Unger: Foss. Fl. v. Sotzka, pag. 38, tav. XIX, fig. 1, 4. 1865. » phoeboides Sismonda: Materiaux ecc., pag. 51, tav. XXVIII, fig. 1 e sinon. Colline di Torino (Coll. Mus. geol. Torino). Non si ha che l esemplare determinato dal Sismonda per Laurus phaeboides e che i sistematici ritengono sinonimo del L. pri- migenia. 34. Benzoin antiquum Heer. 1855. Benzoin antiquum Heer: FI. tert. Helv. II, pag. 81, tav. XC, fig. 1, 8; III, pag. 185. Sciolze (Coll. Rovasenda). Esemplare di foglia lunga cm. 5, larga mm. 17, ovale, ellittica, a nervature secondarie esili ed ad angolo acuto con la primaria. 35. Cinnamomum Buchii Heer. 1855. Cinnamomum Buchii Heer: FI. tert. Helv. II, pag. 90, tav. XCV, fig. 1, 8. S. Grato (Coll. Rovasenda). Vari esemplari di grandezza media. 36. Cinnamomum lanceolatum Heer. 1855. Cinnamomum lanceolatum Heer: Fl. tert. Helv. IT, pag. 86, tav. XCIII, fig. 6 n. Colline di Torino (Coll. Mus. geol. 'Torino); Sciolze (Coll. Ro- vasenda. L’ esemplare del Museo geologico di Torino porta 1) impronta di una foglia ovato-ellittica, con il bordo sinuoso a denti arrotondati, tanto che fui a tutta prima propenso a farne una nuova specie o varietà ; ma vedendo che anche |’ Heer dà in qualche esemplare il contorno si- DI PALEONTOLOGIA 37 nuato, e pensando che tolto questo particolare, che potrebbe anche es- sere individuale, tutto il complesso corrisponde con i caratteri del C. lanceolatum, ho creduto bene riferirlo a questa specie. L’ esemplare del cav. Rovasenda, è dato da una piccola fogliolina acuminata più all’ apice, meno alla base. 37. Cinnamomum polimorphum Heer. 1855. Cinnamomum polimorphum Heer: FI. tert, Helv. II, pag. 88, tav. XCIII, fig. 25, 28s tava. AGIV fig fel 26: 1865. » » Sismonda: Materiauxr ece., pag. 52, tav. XXIV, fig. 2, 4; tav. XXV, fig. 4 e sinonim. Colline di Torino (Coll. Mus. geol. Torino). Vari esemplari più o meno ellittico-arrotondati, con i nervi pri- mari laterali ramificati esternamente. 38. Cinnamomum Scheuchzeri Heer. 1855. Cinnamomum Scheuchzeri Heer: Fl. tert. Helv.. pag. 85, tav. XCI, fig. 4, 22; tav. XCII; tav. XCIII, fig. 1-5. Sciolze (Coll. Rovasenda). Esemplare di foglia piuttosto ovale. 39. Rhus Heufleri Heer. 1855. Rhus Heufleri Heer: Fl. tert. Helv., pag. 86, tav. CXXVII, fig. 3, 6. Sciolze (Coll. Rovasenda). Fogliolina terminale cuneiforme, arrotondata all’ apice, ed attor- cigliata alquanto alla base. 40. Acer trilobatum Al. Br. 1845. Acer trilobatum Al. Br.: Neu. Jahrb. v. Bronn. u. Leonh., pag. 172. Sciolze (Coll. Rovasenda). Frammento di una foglia piuttosto piccola. 41. Rhamnus Dechenii O. Web. 1852. Rhamnus Dechenii 0. Web.: Paleont. II, pag. 204, tav. XXIII, fig. 2. Colline di Torino (Coll. Mus. geol. Torino), Sciolze (Coll. Ro- vasenda). Diverse foglie ovali, di dimensioni un po’ minori di quelle tro- vate nelle altre località. 42. Eucalyptus oceanica Ung. i 1850. Eucalyptus oceanica Unger: FI. foss. v. Sotzka, pag. 52, tav. XXXVI, fig. 1, 13. Colline di Torino (Coll. Mus. geol. Torino), Sciolze (Coll. Ro- vasenda. L’ esemplare del R. Museo geologico di Torino è dato da un sem- plice frammento di foglia, e quello del cav. Rovasenda da una foglia quasi intera, ellittica, lanceolata, 38 RIVISTA ITALIANA 43. Palaeolobium Haeringianum Ung. 1840. Palaelobium Haeringianum Unger: Gen. et spec., pag. 490. Sciolze (Coll. Rovasenda). Impronta di una fogliolina alquanto arrotondata alla base ed acu- minata all’ apice, a lembo alquanto asimmetrico. 44. Cassia hyperborea Ung. 1850. Cassia hyperborea Unger: Fl. foss. v. Sotzka, pag. 58, tav. XVIII, fig. 2. 1865. » » Sismonda : Materia:xc eee., pag. 66, tav. XXVII, fig. 2, 3 e sinonim. Colline di ‘l'orino (Coll. Mus. geol. Torino). Foglia ovato-lanceolata lunga 75 cm., larga em. 2. 45. Leucothoe vacciniifolia Ung. 1850. Leucothoe vacciniifolia Unger: FI. foss. v. Sotzka, pag. 43, tav. XXIII, fig. 10, 12. S. Grato (Coll. Rovasenda). Impronta di una fogliolina alquanto ristretta alla base. 46. Bumelia minor Ung. 1866. Bumelia minor Unger: Sylloge Ill, pag. 25, tav. VI, fig. 12, 19. 1865. Sapotacites minor Sismonda: Materiauxr ece., pag. 56, tav. XXVI, fig. 8; ta- vola XXVIII, fig. 5. Colline di Torino (Coll. Mus. geol. Torino). Si ha il solo esemplare riferito dal Sismonda alla Sapotacites minor e che i moderni sistematici ritengono sinonimo della Bumelia minor. 47. Diospyros anceps Heer. 1855. Diospyros anceps Heer: Fl. tert. Helv. III, pag. 12, tav. CH, fig. 15, 18. 1865. » pannonica Sismonda: Materiaux ece., pag. 56, tav. XXVI, fig. 1 e sinon. Colline di Torino (Coll. Mus. geol. Torino). Non si ha che il solo esemplare già reso noto dal Sismonda. 48. Diospyros brachysepala Al. Br. 1845. Diospyros brachysepala Al. Br.: Neu. Jarhb. f. Min. geol., pag. 170, 1865. » » Sismonda: Materiaua ecc., pag. 55, tav. XVI, fig. 5 e sinon. Colline di Torino (Coll. Mus. geol. Torino). Si ha il solo esemplare illustrato dal Sismonda. 49. Echitonium Sophiae O. Web. 1852. Echitonium Sophiae 0. Weber: Paleont. II, pag. 187, tav. XX, fig. 17. Sciolze (Coll. Rovasenda). Frammento di foglia rappresentante la porzione basilare di una foglia, lunga, stretta, acuminata alla base, con la nervatura mediana consistente. DI EE Oa Habitat odierno della specie corrispondente già rinvenuta nel GENERE e SPECIE aE — oc. | olig. |mioc.| plioc. o del genere ———TP_mP — EEE Sequoia Sternbergii Heer —|+]+ | — | California. Pinus Haidingeri Sch. . —|—|—]|-+ | reg. temp. »- lignitum Sch. ft. —|_-[{[_|+# » » 5 RR0vasenda Peo sirena ARR » » 5 Pee Sa turning — | — | + | — | Messico. 6 » echinostrobus Sap. SEME » 7 » lardiana’Heer. ..... — | —|+ | — | reg. temp. 8 » palacostrobus Ett. —|+|+]|- » » 9 | Sapinus (larix) austriaca Sch. | — | — | +] + America Nord. 10 | Phragmites oeningensis Al. Br. | — | + | + | + | reg. temp. 11 | Fagus Deucalionis Ung. . . . . — | + | + | — | Europa mer. Africa aust. 12 | Castanea Kubinyi Kow.....|— | + | + | — | America Nord. 13 » Ungeri Heer ....- . — |+|_-|+ » » 14 | Quercus chloropylla Ung. . . .|+|-+|+|+]| Texas. 15 » Gastaldii Heer ....|—-|— {| +|+| reg. temp. 16 » lonchitis Heer. ....|+|+{Tt|+ » » Aya » mediterranea Ung. ..| — | + | + | + | Europa mer, Africa aust. 18 » nereifolia Al. Br. . — | + | + | + | America Nord. 19 | Iuglans acuminata Al. Br... | — | + | + | + | Persia. 20 » bilinica Ung. ..--- | —| * | + | + | America Sett. Caucaso. 21 » nuUx- -taurinensis Brong. —|-{|+| » » 22 | Myrica acuminata Ung. . . . - +|+|— | reg. calde. 23 » hakeaefolia Sap.. . + | +] + |] — | America Sett. 24 » banksiaefolia Ung. —|+ | + | — | reg. calde. 25 » lignitum Sap. . . - MANIE » » 26 » Sismondae Mesch. . Steen » OME Ne IE Ual NI te — | — |} — | — | reg. temp. 28 | Alnus gracilis Ung. . .. . .. —|+|+]|- | » » 29 | Salix angusta Al. Br. . . . . - — |+|=+|+ | Europa Asia. 30 » varians Goep. . . . . + .|—|+ | + | — | reg. temp. 31 | Populus mutabilis v. integer- TES ABE VRip yp eee e —}+ | + | + | Asia minore. 32 | Laurus princeps Heer . . . . - — | +| +|+ | Canarie. di » primigenia Ung. + |+|— | — | reg. trop. e temp 34 | Benzoin antiquum Heer . . — | — | + | — | America Sett. 35 | Cinnamomum Buchii Heer. .- | — | + | + | — | Giappone. 36 » lanceolatum Heer . | + | + | +] + » 37 » polimorphum Heer | — | + | + | + » 38 » Scheuchzeri Heer. | — | + | +] + » 39 | Rhus Heufleri Heer. ...... — | — | + | — | Capo Buona Spernnza. 40 | Acer trilobatum Al. Br... . + --|+}|+}|- | America Sett. 41 | Rhamnis Dechenii 0. Web. —|+|+|+ » » 42 | Eucalyptus oceanica Ung. . . + | +| +|— | Nuova Olanda. 43 | Palacolobium haeringian. Ung. —|+|+|- —_— 44 | Cassia hyperborea Ung. . . . . — | + | + | — | America trop. 45 | Leucothoe vacciniifolia Ung. . | — | + | + | — | Brasile. 46 | Bumelia minor Ung. ...... — | +} + | — | America trop. 47 | Diospyros anceps Heer . . . . . — |—-|+}|=+| America sett. 48 » brachisepala Al. Br. | — | + | + | + | Mediterraneo. 49 | Echitonium Sophiae 0. Web. = cane e Delle 49 specie rinvenute nell’ Elveziano piemontese due sono nuove: Pinus Rovasendai, e Betula sp. e due sono proprie dei terreni terziari del Piemonte : Quercus Gastaldi e Myrica Sismondae. Delle altre 45, sei (13°) sono eoceniche, 36 (80°/) sono oligoceniche, delle 40 RIVISTA ITALIANA quali una sola specie (Pinus echinostrobus) è esclusivamente oligo- cenica; 40 (89%) sono del miocene, e delle quali 5 ne sono esclusive, e cioè Pinus Saturni Ung., Pinus Lardiana Heer; Iuglans nux- taurinensis Brong., Benzoin antiquum Heer, Rhus Heufleri Heer, la maggior parte proprie del miocene svizzero. Sono plioceniche 20 specie (44%), di cui due esclusive: Pinus Haidingeri e Pinus lignitum. Abbiamo quindi una flora miocenica, ma con un buon numero di specie oligoceniche e plioceniche. Vi predominano le conifere e le cupulifere, segno di un clima temperato, ma vi sono pure numerose le lauracee e le miricacee, che denotano che il clima era temperato caldo. Vi mancano rappresentanti di clima tropicale. Per spiegare la presenza di massi pietrosi, e specialmente serpen- tinosi che si trovano sparsi nelle formazioni elveziane delle colline di Torino, aleuni geologi ammisero un’ espansione glaciale, ma i ghiacciai non avrebbero contemporaneamente portato avanzi di miriche, lauri, cinnamomi, eucalipti, bumelie ecc. che vivono in climi molto caldi. DI PALEONTOLOGIA 4] NECROLOGIE OTONIELE CARLO MARSH 0. C. Marsh era nato a Lockport (n. y.) il 29 ottobre 1831 e fatti i primi studi in patria, e segnalatosi come strenuo cacciatore e pescatore, passò all’ Accademia di Andover (Mass.) e di là a Yale College ove si laureò nel 1860. Dopo essersi occupato per un paio di anni di Chimica e di Mi- neralogia a New Haven, facendo anche frequenti viaggi in Nuova Scozia per raccogliere stupende zeoliti e fossili, venne in Europa e per tre anni studiò ancora zoologia a Berlino, a Heidelberga e a Breslavia. Nel 1866 fu nominato professore di paleontologia a Yale Col- lege, ed ottenendo la Direzione del museo fondato dal suo zio, il ric- chissimo filantropo Peabody, del quale il museo porta il nome, donò centomila dollari per contribuire al progresso del museo di Pa- leontologia e presso il quale professò per ben trent’ anni senza rice- vere alcun stipendio, spendendo invece larga parte della sua grande fortuna per le incomparabili raccolte di fossili e relative illustrazioni delle quali ha arricchito la scienza, non risparmiando nè fatiche nè pericoli, con esempio unico piuttosto che raro. Come paleontologo del Geological Survey degli Stati Uniti, dal 1882 fino al 1892 il Marsh ha procurato al Museo nazionale di Wa- shington una così ricca collezione di vertebrati fossili che, nel luglio dello scorso anno 1898 avendone fatto la quarta spedizione da New Haven in ben cento casse del peso complessivo di 13 tonnellate, fu calcolato che quel museo per opera del Marsh si era arricchito di oltre venti tonnellate di preziosi resti di giganteschi Ceratopsia del Cretaceo e parecchi Dinocerata dell’ Focene, oltre a rari esemplari di Brontotherium, Elotherium, Mesohippus e altri generi del Mio- cene e molti Rinoceronti e mammiferi pliocenici. Ma tutto questo può dirsi poca cosa al confronto delle private collezioni accumulate dal Marsh in trenta anni di lavoro e con ben ventisette esplorazioni scientifiche, intraprese a sue spese, attraverso le Montagne rocciose. 42 RIVISTA ITALIANA Il 1.° gennaio dello scorso anno il Marsh donava tutto al Museo dell’ Università di Yale, facendone la seguente classificazione : 1.° Collezione dei vertebrati fossili ; 2.° Collezione di impronte di passi, specialmente raccolte nella vallata del Connecticut e considerata una delle più ricche del genere. 3.° Collezione di Invertebrati fossili di America e di Europa. 4.° Collezione di scheletri di mammiferi, uccelli, rettili, nella quale, soltanto per quel che riguarda le scimmie, gioverà notare che vi sono tredici scheletri di Gorilla. 5.° Collezione di Archeologia ed Etnologia americana, della quale fanno parte la famosa collezione Zeltner ricca di oggetti d’ oro, comprata a caro prezzo dal Marsh, e una importantissima raccolta di oggetti messicani, compresa la ben nota collezione Skilton. 6.° Collezione di minerali nella quale si ammira la più bella e la più ricca raccolta di zeoliti di Nuova Scozia. E qui mi piace di notare che poche furono le condizioni con le quali il Marsh faceva così grande elargizione. Esso chiedeva : 1.° Che le collezioni fossero unite al Museo Peabody in un edifizio costrutto in guisa da esser ben sicuro contro gli incendi. 2.° Averne la direzione scientifica e poterne continuare la il- lustrazione. 3.° Che dopo la sua morte le dette collezioni fossero sotto la tutela degli amministratori del museo Peabody. E finalmente che nessun esemplare tipico, o molto importante potesse essere portato fuori del museo; la qual condizione mi richiama alla mente la raccomandazione di Ulisse Aldrovandi al Senato di Bologna. La prima delle sei immense collezioni è senza dubbio la più in- teressante, e non posso a meno di ricordare alcune delle cose che la rendono meravigliosa, sicchè fino dal 1876 Huxley la giudicava in- superabile, ie due anni dopo il Darwin esprimeva il desiderio di an- dare in America soltanto per ammirarla. Anzitutto vanno ricordati i fossili che illustrano la genealogia del cavallo, poscia circa 200 uccelli con denti, descritti nella classica mo- nografia sugli Odontornithes pubblicata nel 1880. Parecchie centinaia di giganteschi Dinocerata, in parte pure illustrati nella relativa mo- nografia pubblicata a Washington nel 1884. Circa 200 Brontotheridae del Miocene. Oltre 600 Pterodattili; i resti di 1500 Mosasauri o serpenti di mare del Cretaceo, una quantita di Dinosaur: in parte fatti conoscere con la illustrazione pubblicata nel 1896, e finalmente molti mammiferi di altri gruppi, come Mastodonti, Rinoceronti ecc. DI PALEONTOLOGIA 43 Nel 1901 a New Haven si celebrerà il 2.° centenario dalla fon- dazione della Università (Yale College) e per quella circostanza era fissata la inaugurazione dei nuovi locali nei quali saranno collocate le collezioni del Prof. Marsh; la morte lo rapì anzi tempo alla scienza, alla patria, agli amici, agli ammiratori; ma la storia registrerà con caratteri d’ oro il nome del grande scienziato, del generoso e degno nipote del fondatore del museo Peabody. La prima pubblicazione del Marsh è del 1861 e tratta dell’ oro di Nuova Scozia ; pochi giorni prima di morire mi inviava una inte- ressante nota sulle impronte di passi di Dinosauri giurassici delle Black Hills, nel Dakota, non molto lontano dall’ estremo limite della mia esplorazione geologica nel 1863. Quella nota porta la data 21 Febbraio 1899, ma è estratta dal fascicolo di Marzo del Vol. VII del- l American Journal of Science. Il Marsh lascia 250 pubblicazioni con le quali ha fatto cono- scere, e in parte completamente illustrate, un mezzo migliaio di nuove specie di Vertebrati. G. CAPELLINI. 44 RIVISTA ITALIANA VA RIA L’ottavo congresso geologico internazionale a Parigi. Nel venturo anno si terrà a Parigi l’ottava seduta del Congresso geologico internazionale : il Comitato di organizzazione presieduto dal- l’ illustre prof. Gaudry conta tra i suoi membri i nomi più illustri della geologia francese. Il congresso avrà luogo nei giorni dal 16 al 28 agosto 1900 e sarà accompagnato da varie escursioni, saviamente scelte, per dare agio ai vari specialisti di visitare le regioni per loro più interessanti. A differenza degli altri Congressi, in questo non avrà luogo una particolare esposizione geologica, ma i geologi che vorranno esporre qualcosa dovranno ricorrere ai rispettivi governi per avere uno spazio particolare nella mostra generale delle loro nazioni. Con idea ottima l’ing. Pellati, vicepresidente della Società geo- logica italiana, ha proposto che nello spazio riservato all’ Italia con- corrano i nostri geologi con una mostra delle cose più interessanti con- servate nei Musei italiani, e riprodotte sia mediante disegni o fotografie, sia mediante modelli. Si tratta adesso di mettere in esecuzione tale idea, e non dubitiamo della buona riuscita, sapendo che a capo della Commissione esecutiva si trova l'illustre senatore Capellini, il quale, quando accetta di occuparsi di qualche cosa, vi pone tutta la sua intel- ligenza e la sua attività, in modo tale da assicurarne sempre il successo. Se all’esposizione dei modelli più interessanti si potesse aggiun= gere un elenco completo di tutti gli esemplari originali, conservati nei nostri Musei, credo si farebbe cosa ottima. Il lavoro, diviso tra tanti istituti, non sarebbe certo troppo faticoso, e |’ utilità pel mondo scien- tifico di una simile pubblicazione, già cominciata in America per gli esemplari del Museo di Nuova Jork, sarebbe grandissima. Ad ogni indi- cazione di un esemplare originale dovrebbe seguire |’ indicazione biblio= grafica abbreviata, quella della località e del terreno. Riunendo insieme questi elenchi dei vari Musei, uniformandoli ad un tipo unico, e dotandoli di un indice alfabetico completo credo che il lavoro, faticoso ma non impossibile, tornerebbe ad onore dell’ Italia ed a vantaggio grande della nostra scienza. Ve ME NT Fe ANTANI NT NNN CODER PRI ly xi J Mi INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA Una sola volta Per un anno Un quarto di pagina ....L. 10 L360 Mezza! pagina riti. » 15 » 45 Pasina niente host » 20 » 60 I nuovi associati possono acquistare le prime annate della Rivista Italiana di Paleontologia ai prezzi seguenti : Anno I (1895) Volume di 264 pagine con quiiienme intencalatet vcs: pesta Anno Il (1896) Volume di 360 supino con 6 tavole e 24 figure intercalate . . » Acquistando contemporaneamente le pri- me due annate il prezzo si riduce a » Anno III (1897) Volume di 128 pagine con Dkiayolesess,fioure/imercalatenm 040,» Anno IV (1898) Volume di 138 pagine con agitavole es. ipure.intercalate” 2°12.» Dirigere lettere e vaglia alla Rivista Italiana di Paleontologia R. Museo geologico - Bologna. 10,00 20,00 25,00 5,00 5,00 Hanno pagato l’abbonamento 1898 i signori : Aichino - Ambrosi - Baldacci - Bassani - Benassi - Bettoni - Bonarelli - Bortolotti - Bosniaski - Botti - Cacciamali - Canavari - Clausen (4 copie) - Comitato geolog. russo - Cortese - D'Ancona - De Alessandri - Delprato - Dervieux - De Stefani - Di Stefano - Dollfus - Eastman - Foresti - Fornasini - Fuchs - Fucini - Greco - Issel - Karpinsky - Loescher - Longhi - De Loriol - Lovisato - Malagoli - Mariani M. - Marty - Meli - Meschi- nelli - Museo civico di Milano - Mus. of compar. Zoology - Oppenheim - Pantanelli - Parona - Peola - Portis - Regalia - Riva - Rothpletz - Rovasenda - Sacco - Sal- mojraghi - Salomon - Tagiuri - Tellini - Tosi - Tuc- cimei - Ugolini. Si pregano i signori abbonati che ancora non lo avessero fatto di porsi in regola al più presto. Hanno pagato l’abbonamento 1899 i signori : Bettoni - Bosniaski - Botti - Canavari - Comitato geolog. russo - Di Stefano - Karpinsky - De Loriol - Lovisato - Museo civico di Milano - Oppenheim - Regalia - Riva - Sacco - Salmojraghi - Salomon - Tosi - Ugolini. PAOLO VINASSA de REGNY - Redattore responsabile. VUN & 19UU GIFT OF ae Anno V. 50 Giugno 1899 Fascicolo II. Et. RIVISTA ITALIANA DI PALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIO SIMONELLI | PAOLO VINASSA SOMMARIO I. PUBBLICAZIONI ITALIANE. crostacei terziarii i Ofen descritti Canavari, De Angelis, De Stefano, da Loerenthey con quelli veneti. Mariani, Parona, Peola, Portis, Sacco, | IV. Sangiorgi D. - Osservazioni sull’ Am- Silvestri, Tommasi, Ugolini. phistegina Targionii (Mgh.) - JI. PUBBLICAZIONI ESTERE. (con una tavola). | Cossmann, Oppenheim, Redlich. VARIA - Un nuovo opuseolo contro 1’ evo- III. Oppenheim P. - I supposti rapporti dei luzione. “BOLOGNA TIPOGRAFIA GAMBERINI E PARMEGGIANI 1899 La Rivista si pubblica trimestralmente in fascicoli di non meno di 20 pagine con tavole o figure. Abbonamento annuale L. 5,00, per l’estero Fcs. 6,00. Un fascicolo separato L. 1,50. Gli autori di note originali o di recensioni possono avere sino a 50 estratti, con copertina al prezzo seguente: Per copie Per copie 25 50 | A pagine sob o LO a 8 SS NAGAI 2,50 3,00 12% eee >|) BBM cS 00 ys, Com ecaemas 16 DI 4,50 6,50 Dirigere lettere e vaglia alla: Rivista Italiana di Paleontologia R. Museo geologico - BoLogna. JUN 4 1800 Anno V. 50 Giugno 1899 Fascicolo II. E RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE CANAVARI (M.) — Ostracodi siluriani di Sardegna. — Estr. dal vol. XI dei Proc. Verb. della Soc. tosc. di Sc. nat. resid. én Pisa. Adun. del di 7 maggio 1899, pag. 150-153. Questa nota preventiva fa conoscere la presenza di una mi- crofauna di Ostracodi nei calcari neri siluriani di Xea S. Antonio nel Fluminese in Sardegna. Sono ricordati i generi Entomis, Beyrichia, Primitia (?), Cypridina e Bolbozoe. Vengono nominate tre specie nuove di Entomis: Ent. pteroides, Ent. Ichnusae, Ent. Zoppit. Specie comuni con il Siluriano di Boemia sono: Entomts migrans Barr. e Bolbozoe bohemica Barr. Insieme con tali piccoli Ostracodi furono trovati parecchi esemplari appartenenti al discusso genere Aptychops7s ed iden- tici all Apt. primus Barr., caratteristico del piano E. La descrizione di tutti gli Ostracodi siluriani di Sardegna sarà pubblicata neila Palaeontographia italica. M. CANAVARI. CANAVARI (M.) — Hopliti titoniani dell’ Appennino centrale. — Estr. dagli Atti della Soc. tosc. di Sc. nat. resid. in Pisa. Me- morte, vol. XVII, pag. 95-103, con una tavola. Pisa 1899. Le tre specie nuove di Hop/ctes descritte in questa piccola memoria furono raccolte nel Titoniano superiore dei monti della Rocchetta, che seguono a Nord il gruppo del Sanvicino. L’ Hoplites aesinensis n. sp. appartiene alla serie dell’ Hop/. Chaperi Pict.; gli altri due, Hop/. heterocosmus n. sp. ed Hop?. Bonarellit n. sp., a quella dell’ Hopl. Euthymi Pict. Le specie sono tutte figurate e solo di una, dell’ Hop/. Bo- nareltii, non è data la linea lobale perchè troppo deficiente. Gli originali sono conservati nel Museo geologico di Pisa. M. CANAVARI. Rivista Italiana di Paleontologia — Giugno 1899 4 46 RIVISTA ITALIANA DE ANGELIS D’OssaT (G.) — Seconda contribuzione allo studio della fauna fossile paleozoica delle Alpi carniche. — Mem. R. Acc. Lincei. Anno CCXCXI, serie 5*, vol. III; 1899, È premessa una storia dell'argomento trattato, una biblio- grafia geologica relativa a questo punto delle Carniche, quindi la classificazione di Frech del devoniano e qualche accenno stratigrafico. La parte paleontologica comincia con una indica- zione « in ordine cronologico, di quei libri che più frequente- mente TA. ha consultato, senza riportare quelli più comuni e generali perchè da tutti conosciuti. » La descrizione delle forme è data secondo l’ordine stratigrafico. Del Siluriano è figurato e descritto l Orthoceras alticola Barr., ed è descritto solamente e non figurato 10. Richterz Barr. Del Devoniano inferiore son rappresentate la forme Torno- ceras tnexpectatum. Frech, molto mal conservato; poi Cypha- spis e una Gosseletia cfr. distincta Foll. non figurata. Del Devo- niano superiore si citano: Productella cfr. Herminae Frech (non figurata), Phacops ( Trimerocephalus) anophtalimus Frech, Ph. (Tr.) carintiacus Frech; poi Clymenia (Cyrtoclymenia) angustiseptata Miinst. sp., Cl. (Cyr.) laevigata Miinst. sp,, Cl. (Cyr.) Dunkeri Mist. sp., Cl. (Ovyclymenta) striata Minst. sp., Cl. (Ox.) undulata Mist. sp., Cl (Gonzocl.) speciosa Mùnst. sp., Cl. (Discoclymenia?) Hauert Minst. sp., Paradoceras sulca- fum Munst. sp., Tornoceras cinctum Keys. sp. e finalmente un Bellerophon, malissimo conservato, che appena consente la de- terminazione generica, ma che lA. distingue gia come probabile nuova specie col nome di B. Frechz. Di queste forme di cefalo- podi del Devoniano superiore non è figurata che una sezione di Clymenia speciosa; poi la sezione del frammento di Bellerophon. Dagli studi dell’Autore si rileva la presenza di vari piani silu- riani e devoniani nel versante italiano, contrariamente a quanto aveva asserito il Frech. Il lavoro del dott. De Angelis ha una grande importanza per la geologia delle nostre Alpi carniche. È soltanto molto spia- cevole che esso non sia accompagnato da figure che giustifichino le determinazioni dell’A., le quali certamente possono ingenerare gravi dubbi sulla loro esattezza, e se non altro perdono moltis- simo del loro valore. È altresì spiacevole che l'egregio A. abbia avuto così poco tempo disponibile per le ricerche dei fossili, che, a conoscenza del sottoscritto, esistono, anche in assai buono stato DI PALEONTOLOGIA 47 di conservazione, in quei giacimenti. Ma a questo speriamo che lA. vorrà per l'avvenire porre rimedio, quando avrà in pronto lo studio delle altre forme fossili di quella località. Me DE ANGELIS D'Ossat (G.) — II gen. Heliolites ne! Devoniano delle Alpi carniche italiane. — Bol/. Soc. geol. ttal., XVII, 1, pag. 34-40 con 2 fig. L’ A. occupato dello studio dei corallari devoniani delle Alpi carniche ha creduto interessante presentare alcune osservazioni rispetto alle forme di He/dol¢tes da lui rinvenute, e già citate, in parte con nomi errati e ora corretti, in una sua nota preven- tiva del 1895. Sono descritte e in parte figurate le forme se- guenti: Zeliolites interstinctus L. sp., con var. devonica nuova; H. porosus Gdfs. sp., con var. Lindstròomi nuova e finalmente H. Barrandei Pen. Sono citate esattamente le località di rinve- nimento, ed è confermato il riferimento al devoniano del calcare corallino di Lodinut, che altri prima aveva attribuito od al Per- mocarbonifero od al Siluriano. Ne DE ANGELIS D’ OssaT (S.) E Luzi (G. F.) — Altri fossili dello Schlier delle Marche. — 20//. Soc. geol. ¢tal., XVUI, 1, pag. 2. E un elenco di 19 forme dello Schlier dei dintorni di San Severino, nel quale sono riportati in gran parte i fossili già citati dagli stessi autori nel 1897 per le stesse località. V. DE STEFANO (G.) — Un nuovo lembo conchiglifero di Reggio Ca- labria. — Bol/. Soc. Geolog. tlal., vol. XVII, 1, pag. 3. Con questa breve comunicazione |’ A. cerca di dimostrare Y importanza della scoperta da lui fatta di strati pliocenici fos- siliferi in Contrada Morrocu, un’ ora da Reggio. Questo giaci- mento è costituito da sabbia con numerosi fossili di litorale tra cui prevalgono le Pinne, che all’ A. sembrano avere grande im- portanza perchè non per anco citate nel pliocene di Reggio Ca- labria. Sotto alle sabbie stanno argille senza fossili, e sopra si hanno, secondo lA., strati di alluvione antica, nella quale è rap- presentata « una fauna terrestre, come dimostrano le forme degli Helix in gran quantità rinvenute ». Vi 48 RIVISTA ITALIANA MARIANI (E.) — Sul calcare marnoso puddingoide pseudogiurese di Biandronno e su una Rhynchonellina del Lias inferiore dell’ alta Brianza. — Estr. dai Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., serie II, vol. XXXII, di pag. 3. Milano, 1899. Era conosciuta la presenza di fossili giuresi nei frammenti calcarei che costituiscono, tra il laghetto di Biandronno e il lago di Varese, una formazione clastica puddingoide della creta infe- riore .e riposante sopra la maiolica biancastra. La roccia, da cui provengono quei frammenti, si troverebbe in posto, secondo P’A., un poco a Nord di Biandronno e riposerebbé sopra calcari mar- nosi rossicci o grigiastri di età, almeno in parte, liasica superiore. I fossili che si cavano dai grossi massi calcarei della anzi- detta formazione clastica cretacea, dimostrano che la roccia ori- ginaria appartiene a diversi piani del Giura compresi tra I’ Ox- fordiano superiore ed il Titoniano. La zona più antica sarebbe quella del Pe/toceras transversarium, la più recente quella della Terebratula diphya. L'A. ricorda quindi che la maiolica lombarda contiene nella parte inferiore fossili giuresi e nella parte superiore infracre- tacei, dal Neocomiano al Barremiano, mancandovi, secondo I at- tuali conoscenze, I’ Aptiano ed anche il supposto Albiano perché quel frammento di Ammonite, raccolto erratico nei dintorni di Merone (Brianza), che per una lontana somiglianza con la Schloenbachia roissyana V Orb. faceva pensare appunto all’ e- sistenza dell’ Albiano, è così mal conservato che non si presta neppure ad una sicura determinazione generica. Da ultimo l A. avverte che nelle Prealpi lombarde la zona a psilonoti potrebbe in parte trovarsi nella cosidetta dolomia a Conchodon e che i calcari giallastri della valle di Adrara, i quali posano su la formazione retica, siano anche i rappresen- tanti di quella zona più profonda del Lias inferiore. La stessa zona sarebbe presente pure nell’ Alta Brianza, ove è stata trovata la stessa specie di Rhynchonellina (Rh. Paronai Bose) di Val d’A- drara, della quale l'A. da particolare descrizione. M. CANAVARI. MARIANI (E.) — Ricerche micropaleontologiche su alcune rocce della creta lombarda. — Affi Soc. It. Sc. Nat., vol. XXXVIII. Dieci pagine con due tavole. Milano 1899. Convinto che lo studio micropaleontologico de le rocce in sezioni sottili possa venire in aiuto del geologo per la determi. DI PALEONTOLOGIA 49 mam RAR nnn eae ARE DE ARRAS PRED TAD AARAARAARA ARA ARARAAALARAAANA RG Pa man RAR enter RA Aa naraanarianzanenananaa earn rar; *RASARIRAIIAARAZARD"S RA AAAAERS AEBREREEEARADRERRIREBD READE OO nazione cronologica dei terreni là ove mancano fossili macrosco- pici, l'A. continua le sue ricerche su le rocce cretacee de la Lombardia, alcune de le quali sono ricchissime di foraminiferi. Questi rappresentano due faune ben distinte. Una parte degli strati cretacei che formano la conca del laghetto di Biandronno, riferiti già tutti a la creta inferiore, spettano invece come quelli di Bregnano, Brenno, Petana e Bulciaghetto al campanzano (senoniano superiore). Furono viceversa erroneamente riferiti a la creta superiore i calcari di Morosolo sul lago di Varese, che spettano, come quelli di Frascarolo, a la creta inferiore. Le rocce del colle di Bergamo, che De Alessandri crede riferibili al campaniano, potrebbero forse rappresentare un piano un po’ più antico di quello di Brenno. Le numerose sezioni sottili de la ma- ‘olica superiore, quelle dei noduli calcarei interclusi nelle marne di Biandronno e quelle dei calcari del Varesotto, dimostrano che la microfauna de la creta inferiore è costituita prevalentemente da copiose e minute globigerine. Al presente la creta lombarda non può essere divisa che in due piani principali, e però i cal cari del Costone di Gavarno in Val Seriana, un giorno da VA. riferiti a la creta media, spettano invece a la inferiore. La mi- crofauna del senoniano superiore, studiata sopra un’ ottantina di sezioni sottili, è costituita prevalentemente da globigerine, che sono abbondantissime, da nodosaridi e da textilaridi. Anche le rotaliine vi sono abbastanza bene rappresentate; ma i tipi imper- forati vi scarseggiano. Secondo l’A., « tale fauna, sebbene non costiera, viveva in mare non molto profondo ». Quattro figure riproducono altrettante sezioni sottili di cal- cari, di Petana, Brenno, Bulciaghetto e Biandronno, viste a l’in- grandimento di 52 diametri. C. FORNASINI. PARONA (C. F.) — Osservazioni sulla fauna e sull’eta del Calcare di Scogliera presso Colle Pagliare nell’ Abruzzo aquilano. — Atit BR. Accad. Sc. di: Torino, vol; XXXIV, 1899. L’A. sino dal 1897 aveva riconosciuto tra i fossili di Colle Pagliare delle forme caratteristiche del giacimento di Col dei Schiosi, associate ad altre proprie degli strati cretacei con Ca- protina di Termini Imerese. Questo giacimento del cretaceo aquilano adunque ha una grande importanza, poichè collega pa- leontologicamente due località italiane tra loro molto distanti. La roccia che contiene i fossili si presenta coi caratteri tipici Rivista Italiana di Paleontologia — Giugno 1899 5 50 RIVISTA ITALIANA ES 9 RI RT wm AR NO III III III RE Es ee del calcare di scogliera, ed è identica pel suo aspetto tanto a quella di Col dei Schiosi, quanto a quella di Termini Imerese con Caprotina striata. Dall’ elenco delle forme si rileva la ricchezza della fauna studiata dall’ A., la quale sarà estesamente descritta in una me- moria, che la attività e la ben nota valentia dell’ illustre pro- fessore di Torino ci fanno sperare prossima e di grande impor- tanza per la geologia italiana. Termina |’ interessante nota una discussione sull’ età di que- sta fauna. Premesse le varie opinioni, tutt’ altro che concordi, sull’ età della fauna di Col di Schiosi, I’ A. intende di mantenersi in grande riserbo rispetto all'assegnazione esatta del livello stra- tigrafico del calcare di scogliera al Colle Pagliare ; tuttavia crede che le maggiori probabilità siano pel cenomaniano superiore. V. PEOLA (P.) — Florula Messiniana di M. Castello d’ Alessandria. — Boll. Soc. geol. ttal., vol. XVIII, fasc. 1, pag. 8. L’ A. continuando ad illustrare le varie florule terziarie pie- montesi ci dà adesso un elenco ed una breve descrizione delle filliti di M. Castello d’ Alessandria. Le filliti provengono da strati che contengono venuzze di gesso e che il Sacco riferi al Mes- siniano. Questo riferimento è confermato dallo studio delle piante fatto dall’ A. Infatti delle 20 specie studiate 18 sono mioceniche, anzi cinque di esse sono esclusive del miocene superiore. Per la distribuzione geografica delle specie attuali la flora di M. Castello accenna ad un clima temperato, caldo. Predominanti sono le co- nifere con 8 specie di tipo americano. V. Portis (A.) — Avanzi di tragulidi oligocenici nell’ Italia settentrio- nale. — Boll. Soc. geol. ital., XVIII, 1, pag. 10, con 2 fig. Dalle marne di Chiavon proviene una lastrella con due porzioni d’ osso, creduta prima appartenere ad un uccello, ma che l’ A. ha riconosciuto appartenere invece ad un Tragulide. Le ossa vengono accuratamente descritte e figurate, e procedendo a confronti con altre ossa di tragulidi l'A. crede di aver che fare con un Prodremotherium. Anche il Sordelli descrisse e. fi- gurò dell’ arenaria miocenica di Maccio alcune ossa e queste pure, secondo l’ A., sono da ascrivere ai Prodremotherium, e con ciò si arriva ad un importante risultato rispetto all’ età così discussa della « Gomfolite comense ». Altri tragulidi si hanno - DI PALEONTOLOGIA 51 CALL = oe ee Ri TA emi ne o rina a pe armo in ee ee ne A III Ne SAMI SZ ii in Italia; così a Cadibona donde li descrisse e figurò il Gastaldi, e quindi anche Cadibona colle sue ligniti è da ascriversi al Ton- griano. E al Tongriano pure, come voleva Seguenza, e non all’ Aquitaniano, come sostenne De Stefani, sono da ascrivere anche le ligniti di Agnana. In conclusione sono quatiro i rinvenimenti di Tragulidi in Italia; due sono da assegnarsi al gen. Prodremotherium e ap- pertengono allo oligocene inferiore, e due al gen. Gelocus e son da ascriversi all’ oligocene medio. Ne. Sacco (F.) — I Molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria. — Parte XXVI. pag. 70 e 12 tav. L’ A., continuando la colossale opera intrapresa, passa a stu- diare in questa parte le famiglie Arcidae, Pectunculidae, Li- mopsidae, Nuculidae, Ledidae e Malletidae, Sono numerosis- sime le varie forme studiate e bene illustrate nelle buone ta- vole che accompagnano il lavoro. Non volendo entrare in det- tagli che esorbiterebbero dai limiti di una semplice recensione, tanto più che il lavoro del Sacco è indispensabile per chiunque voglia studiare i molluschi terziari, ci limiteremo ad accennare ai nuovi nomi proposti pei sottogeneri e per le specie. Per le Arca del tipo dell’ A. pectinata è proposto il sotto- genere Pectinatarca, e per la Leda fragilis il sottogenere Ledina. Le specie nuove sono: Arca tauroclathrata, A. sub- clathrata, A. oligoclathrata tutte e tre appartenenti al sotto- gen. Acar; poi Arca (Anadarca) eogassinensis, Nucula oligo- trigona, Yoldia Rovasendae e Neilo miotaurinus. Ne SILVESTRI (A.) — Illustrazioni soldaniane di ciclammine fossili. — Atti Acc. Nuovi Lincet, anno LXX, Sette pag. con sei fi- gure. Roma 1899. Riesaminando le fig. A, C ed E de la tav. LX de la Testaceo- graphia e riferendosi a la relativa descrizione, lA. trova che esse, fin qui dagli autori credute imagini di anomaline, rappre- sentano invece de le ciclammine. Ammette pure che la fig. N de la tav. I del Saggio fu giustamente da me riguardata nel 1894 come una riproduzione de la Cyclamimina cancellata. Conclude col dare le sinonimie de la C. cancellata e de la C. pusilla, e notizie su la loro distribuzione. Le sei figure sono copiate da le opere di Soldani. C. FORNASINI. 52 RIVISTA ITALIANA I RATTI RA RARA RARA LARA AIAR RASTER RR n AAR pane nanan enn annennnnnn manna nnn iper AER iaia near sso nane TomMast (A.) — Alcuni fossili nuovi nel Trias inferiore delle nostre Alpi. — Rendic. R. Ist. lombardo, II, vol, XXXII, 1899, pag. 4 e 1 tav. L’ A. in questa breve nota presenta un’ aggiunta alla fauna del Trias inferiore delle Alpi carniche da lui già sino dal 1895 illustrata in una importante monografia. Le nuove località fos- silifere sono in Val Pesarina l'una, e l’altra in Val Liana sopra Piano Carnico. Oltre la Naticella costata, il Pecten venetianus, nell’ ultima località citata l’ A. ha riscontrato quattro specie nuove, e quindi la Myophoria elegans Dunk., una specie non per anco rinvenuta nelle nostre Alpi. Le quattro nuove specie sono: Avicula Folengi, Pecten costifidus, Gervilia isoptera e Myophoria Pesarinae. Nella tavola annessa sono riprodotte in fototipia queste 4 specie e la Myoph. elegans. Me UGOLINI (P. R.) — Il Pectunculus glycimeris L. e il P. in- subricus Brocchi del Pliocene italiano. — 2B0//, Soc. ia- lacol. ttal., vol. XX, pag. 129-146. Scopo dell’A. è quello di ricercare i caratteri distintivi delle due forme di Pectunculus del pliocene italiano, dopo ia riunione del P. pilosus al P. glycimeris. Dopo una estesa sinonimia e una diagnosi latina molto lunga si esaminano i caratteri desunti dal- l’aspetto generale, dall'angolo apiciale, dai caratteri degli umboni, dall’ area ligamentare e cerniera, dagli ornamenti, e dai caratteri interni delle valve. Risulta nel P. glyctimeris una forma molto variata, un angolo apiciale dai 99° ai 108°, la posizione degli um- boni sulla linea mediana, un’area ligamentare, caratteristica, semilunare e liscia. Nel P. < 60 diam. sezione verticale ; » 2— » » » Lane dine » 3 — Amphistegina Lessonii d'Orb. (dell? Oceano Indiano, dal Museo Britannico) — sezione verticale; >< 160 diam. » 4 — Amphistegina Targionii (Mgh.) (di Parlaseio) — veduta dalla faceia inferiore. >» 5 — » » » — sezione equatoriale >< 140 diam., A. area in cui sono ben visibli Je perforazioni. Da Gu » » » — sezione verticale; >< 160 diametri, DI PALEONTOLOGIA 67 Un nuovo opuscolo contro I evoluzione. Il signor F. Lefort, del cui libro Faitlles et Geogenie, abbiamo già parlato in questa Rivista (Anno III, fase. 3-4) ha pubblicato ed inviato, tra gli altri, al Professore di Geologia dell’ Università di Bologna, un suo opuscolo dal titolo: Fausseté de Idee evolutioniste appliqué au système planetaire et aux especes organiques (Lyon, X. Ievain, 1899), allo scopo di volgarizzare le sue idee nettamente antievoluzionistiche, come si rileva anche dall’ aggiunta manoscritta «Vulgariser » posta presso alla dedica. E da Bologna appunto, dalla cui cattedra di geologia, quasi quarant'anni or sono, si bandiva, per la prima volta in Italia, la teoria evoluzionista, crediamo debba venire oggi una risposta a questi tentativi reazionari, che vanno facendosi da qualche anno a questa parte sempre più numerosi. Premetto che dichiaro assolutamente falsa |’ idea che la scienza combatta la fede. Nessuno mai degli scienziati veramente seri, nella ricerca del vero, ha voluto porre la scienza a servigio di un cieco odio contro la fede. Invece spesso, troppo spesso, la fede ha voluto combat- tere la scienza, ed in generale con tale acrimonia e con tale intran- sigenza da ridurre questa ed i suoi cultori a veri schiavi. Ma, come già ho detto, quando la scienza è risorta per la troppa sua schiavitù, dacché |’ Idea tanto più presto risorge quanto è più com- battuta, essa non ha mai abusato della sua vittoria, e lo scienziato vero può e deve rispettare il credente, purchè questi non entri in un campo non suo. E il signor Lefort a mio parere si presenta invece a combattere la evoluzione non con dei fatti palpabili ma con dei ragionamenti filo- sofici e matematici. Egli prima di tutto richiama alla memoria le sue teorie contrarie all’ evoluzione cosmica espresse nel suo libro già citato, per venire a dire che l’idea dei nostri padri la terra essere immo- bile e il sole girarle attorno è « une doctrine valant bien la nòtre, » Come si vede lA. ha fatto progressi notevoli dall’ epoca del suo libro ad oggi. E progressi pure notevoli ha fatto la sua disapprovazione verso quegli scrittori, ecclesiastici o no, che hanno cercato di essere 68 RIVISTA ITALIANA credenti e scienziati al tempo stesso. Anzi egli cerca di porre in grave imbarazzo il povero Padre Leroy dei predicatori, colpevole di un libro sulla evoluzione delle specie organiche, pubblicandogli una sua lettera, che del resto è un vero modello di prudenza. E sono pure posti all’ indice dall’A. il padre Zahm, il Mivart, il Padre Monsabré e di nuovo ancora il de Lapparent, « cet ingénieur » col quale il signor Lefort sembra averla a morte. Poco ci manca che non sia maltrattata anche Roma, la quale ha quasi accettata la evoluzione, ma escludendo l’uomo come ben s’ intende. L’A. però spera che si correg- gano, e che la sede di S. Pietro condanni tutto quanto l’evoluzionismo, per il trionfo della verità. Dopo queste premesse il signor Lefort con dei ragionamenti matematico-meccanici perviene a questa strabiliante conclusione : « Le mouvement etant immateriel de sa nature, a sa cause en dehors de l’univers phisique. Chaque corps est done uni directement au Créateur par une radiation dynamique.... Un effet divin se traduisant simplement par une variation d’amplitude de mouvement sur une seule forme de la matière, suffit a differencier |’ universalite des types. » Io non so se questa idea del Creatore, che sta continuamente vibrando al centro di tutti quanti i corpi della natura a Lui uniti, possa contribuire alla grandezza della immagine di un Dio ed essere accettata dal « siege de Saint-Pierre »! Certo si è che |’ idee dell’ autore sul movimento vibra- torio, sugli ibridi, 1’ uovo, il Verbo e il Creatore che interviene con- tinuamente e direttamente nella vita di ogni creatura, non possono assolutamente venire accettate da nessuno scienziato, sia esso pure ai primi passi del sapere. NE neo: a a SM ira i Mato INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA Una sola volta Per un anno Un ‘quarto: di pagima: 0 L../10 Li 30 Mezza (pagina tieni, » 15 » 45 Pasina: (itera tit » 20 » 60 I nuovi associati possono acquistare le prime annate della Rivista Italiana di Paleontologia ai prezzi seguenti : Anno I (1895) Volume di 264 pagine con sglilicUre?iptorcalateg sro. verbi. 10300 Anno Il (1896) Volume di 360 Li con 6 tavole e 24 figure intercalate . . » 20,00 Acquistando contemporaneamente le pri- me due annate il prezzo si riduce a » 25,00 Anno HI (1897) Volume di 128 pagine con 2 tavole e 5 figure Intercalate ..\0..0. > 5,00 Anno IV (1898) Volume di 138 pagine con Sa tavolese S- igure, intercalate; =. i» 5,00 Dirigere lettere e vaglia alla Rivista Italiana di Paleontologia R. Museo geologico - Bologna. Hanno pagato l’abbonamento 1898 i signori: Aichino - Ambrosi - Baldacci - Bassani - Benassi - Berti - Bettoni - Bombicci - Bonarelli - Bortolotti - Bosniaski - Botti - Cacciamali - Canavari - Clausen - Cerulli - Ciofalo - Comitato geolog. russo - Cortese - D'Ancona - De Alessandri - De Gregorio - Delgado - Delprato - De Riaz - Dervieux - De Stefani - Di Ste- fano - Dollfus - Eastmann - Fabrini - Foresti - Forna- sini - Fuchs - Fucini - Gaudry - Greco - Hermann - Issel - Kalkowsky - Karpinsky - Loescher - Longhi - de Loriol - Lovisato - Malagoli - Mariani M. - Marty - Meli - Meschinelli - Museo civico di Milano - Mus. of compar. Zoology - Oppenheim - Pantanelli - Parona - Patroni - Peola - Portis - Regalia - Riva - Rothpletz - Rovasenda - Sacco - Salmojraghi - Salomon = Stefa- nescu - Tagiuri - Tellini - Tosi - Tuccimei - Ugolini. Si pregano i signori abbonati che ancora non lo avessero fatto di porsi in regola al più presto. x Hanno pagato l’abbonamento 1899 i signori: Baldacci - Berti - Bettoni - Bortolotti - Bosniaski - Botti - Canavari - Comitato geol. russo - Di Stefano - Eastmann - Fornasini - Fuchs - Gaudry - Karpinsky - de Loriol - Lovisato - Meschinelli - Museo civico di Milano - Om- boni - Oppenheim - Regalia - Riva - Sacco - Sal- mojraghi - Salomon - Stefanescu - Tosi - Ugolini. PAOLO VINASSA de REGNY - Redattore responsabi!e. tant Ane JAN 11 1900 50 Settembre 1899 Fascicolo III. RIVISTA ITALIANA DI PALEONTOLOGIA REDATTORI . VITTORIO SIMONELLI | PAOLO VINASSA SOMMARIO I. PUBBLICAZIONI ITALIANE. ; IV. Oppenheim P. - Sul Pecten adun- (Airaghi, Bellini, Bonarelli, Dervieux, cus Eichwald nel Neogene di Toscana.. De Stefano, Fornasini, Greco, Nelli, Portis, Silvestri, Ugolini, Verri e De | V. Vinassa de Regny P. - A proposito dei Angelis). molluschi fossili di Via degli Orti II. PUBBLICAZIONI ESTERE. . nell’ Asolano. (Congrès géologique internat., Zittel.) III. Vinassa de Regny P. > Pesci neogenici | VARIA - Il congresso della soc. geologica del Bolognese (con Tav. II). ital. ad Ascoli Piceno. x “BOLOGNA TIPOGRAFIA GAMBERINI E PARMEGGIANI 1599 La Rivista si pubblica trimestralmente in fascicoli di non meno di 20 pagine con tavole o figure. Abbonamento annuale L. 5,00, per l’estero Fcs. 6,00. Un fascicolo separato L. 1,50. Gli autori di note originali 0'di recensioni possono avere sino a 50 estratti, con copertina al prezzo seguente: i ae o] copie Per copie 25 50 : Con copertina | 4 pagine.. L. 1,50 00 8 DR 2,50 3,50 9 n Con copertina ie SS ata 3,90 5,00 ca 16 ee 4,50 6:50 ©, Dirigere lettere e vaglia alla: Rivista Italiana di Paleontologia R. Museo geologico - BoLogna. “JAN 11 1900 Anno V. 50 Settembre 1899 Fascicolo II. it RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE ArraGHI (C.) — Echinidi del bacino della Bormida. — Bo//. Soc. geol. ital., XVIII, 2, pag. 140, e 2 tavole doppie. L’A., che aveva dato in una nota preventiva (1) l'elenco delle forme da lui rinvenute nelle celebri località del bacino della Bormida, presenta in questa nota i risultati del suo interessante lavoro. Premessa una notizia stratigrafica del bacino terziario della Bormida, nel quale si rinvengono, oltre il tipico Tongriano, anche l’Aquitaniano e il Langhiano, dai quali tre piani proven- gono gli Echinidi studiati, l’A. dà alcuni importanti ragguagli sull’ insieme delle faune dei vari piani. La fauna tongriana pre- senta un carattere essenzialmente litorale, poichè le forme di mare profondo sono di dimensioni assai limitate e predominano del tutto le forme litorali: inoltre essa ha un carattere spicca- tamente caratteristico, rinvenendosi in essa « forme dell’ eocene insieme a forme del miocene ». La fauna aquitaniana è invece di mare più profondo, ma non permette deduzioni cronologiche esatte essendo costituita da sole cinque specie di cui due nuove. Le marne langhiane non hanno dato che un solo esemplare di Hemdpneustes italicus Manz. caratteristico di vari punti del miocene italiano. Le forme de- scritte del Tongriano sono 39, dell’Aquitaniano 5, e del Lan- ghiano 2, compresa una Brzssopszs indeterminata. Delle forme tongriane sono prevalenti i C/ypeaster, gli Echinolampas, gli Schizaster ed i Pericosmus. Sono nuove sette specie, cinque ton- griane e due aquitaniane. Del tongriano sono descritte e figurate come nuove: Clypeaster Paronai, C. Taramellii, Amphiope pedemontana, Linthia Lorioli e Pericosmus Paronai ; dell’aqui- taniano : Coptosoma Alexandrii (meglio De Alexandrit) e Peri- (1) Echinidi di Carcare, Dego, Cassinelle e dintorni. Atti Soc. ital. sc. nat., vol. 38. Rivist «a Italiana di Paleontologia — Settembre 1899 li 70 RIVISTA ITALIANA cosmus Mariani. Nelle due tavole annesse sono riprodotte, oltre che le nuove forme, anche alcune altre delle più interessanti e caratteristiche. NÉ BELLINI (R.). — Alcune osservazioni relative alla Geologia del M. Subasio. — Accad. Properziana di Assisi. N. 15, pag. 7. E una esposizione della serie mesozoica già cognita del Su- basio, ed un elenco delle forme più comuni dell’ Aleniano e To- arcilano. NI BONARELLI (G.) — Le ammoniti del ‘“ Rosso Ammonitico ,, descritte e figurate da Gius. Meneghini — Bod/. Soc. matac. ital. XX, pag. 198-219. Dal 1867 al 1881 il prof. Meneghini pubblicò la sua ce- lebre memoria « Monographie des fosstles appartenants au calcaire rouge ammonitique de Lombardie et de l Apennin de l’ Italie centrale ». Da quell epoca ad oggi i progressi della sistematica ammonitologica sono stati tali che molte denomina- zioni Meneghiniane vanno sostituite con altre più moderne. Scopo dell’ A. è appunto questo, e vengono date tavola per ta- vola, tanto della Memoria sopracitata quanto del suo Supple- mento (Nuove Ammoniti dell’ Appennino centrale), le nuo- ve denominazioni. Oltre alla denominazione, qualche specie ha dato agio all’ A. di fare osservazioni stratigrafiche e paleon- tologiche. Alcune forme del Meneghini così ritroso, a dif- ferenza dei paleontologi attuali, a fare nuove specie, sono dall'A. considerate come nuove. Son queste: Harpoceras subexa- ratum, H. (?) Meneghinii, Hamimatoceras Meneghini, H. Victo rit, H. porcarellense, Collina Meneghinit, Coeloceras annu- latiforme, Phylloceras Beatricis, Ph. Virginiae, Lytoceras Po- lidorii, Hildoceras (?) Juliae, Dactylioceras Pantanellit. Vi. DERVIEUX (E.) — Foraminiferi terziarii del Piemonte e specialmente sul gen. Polymorphina d’ Orbigny. — Zod/. Soc. Geol. Ital., vol. XVIII, pag. 76 a 78. Il catalogo dei fossili piemontesi pubblicato dal prof. Sacco nel 1889 e nel 1890 contiene sette specie di Polymorphina. LA. ha potuto controllare soltanto due di esse, e cioè la P. cantea Seg. e la P. acuta Orb. Ora, da l’ esame degli esemplari riferiti a DI PALEONTOLOGIA 71 queste due specie risulta che trattasi, non già di polimorfine, ma bensi di pleurostomelle e di virguline (27. rapa Giimbel, var. recens n.; Pl. alternans Schw.; Virg. schreibersiana Cz.; V. schreibersiana var. longisstma Costa). L'A. inoltre asserisce di avere trovati nell’elveziano di Sciolze diversi esemplari di Polymorphina rotundata Born., var. fracta Born., e conferma il rinvenimento de la P. ovata Orb. nel tortoniano di Stazzano. C. FORNASINI. DE STEFANO (G.) — Appunti sopra alcuni lembi dei terreni post- terziari di Reggio Calabria. — Bo//. Soc. geol. ital., XVII, 2, pag. 132. L’A. continua i suoi studi sul quaternario dei dintorni di Reggio, che consta di una porzione inferiore marina e di una superiore terrestre. I lembi marini più importanti sono quelli di Gallina, del Salvatore, di Pavigliana, di Carrubare, di Ravagnese, di Bovetto e di Morrocu « destinato a diventare importante per l'abbondanza delle Pinne che contiene. » Questi vari lembi sono partitamente descritti; di quello del Salvatore lA. dice che è una continuazione dell’ altro di Badia sopra Gallina, poichè sono alla stessa altitudine, sovrastanno agli stessi strati d’argilla e sono semplicemente divisi da un torrente. « Il che fa concludere es- sere stato il torrente, forse in epoca non troppo remota, quello che produsse la loro divisione ». Una sezione schematica serve a corroborare questa interpretazione. Del lembo di Carrubare è data una sezione ed una descrizione dei materiali componenti. L’ A. dice che « la natura delle sabbie di Carrubare consta prin- cipalmente di silice-calcarea », e che « il calcare della silice (?) funziona da cemento ». I depositi alluvionali poggiano sulle ar- gille mioceniche che « appartengono probabilmente al Langhiano, essendo coetanee a quelle messinesi del miocene superiore ». Si passa poi a descrivere il lembo Morrocu, destinato a diventare importante, come dice l’A., per la presenza delle Pinne. Questi vari lembi non son sincroni, ed il passaggio graduale dal plio- cene superiore al quaternario, voluto da alcuni geologi, non è ammissibile. Tutti i lembi poi possono dividersi « in due cate- gorie »; delle quali una « si sollevò nel: preglaciale o meglio nel glaciale », e contiene una fauna nordica; l’altra è posteriore, ed ha una fauna simile alla nostra, con qualche specie dei mari dell India. La formazione terrestre posteriore alle sabbie marine nulla offre di interessante, V. 72 RIVISTA ITALIANA FoRNASINI (C.) — Le polistomelline fossili d’ Italia. Studio mono- grafico. — Mem. Acc. Sc. di Bologna, serie 5*, vol. VII, pag. 639 a 660. Con 5 incisioni. Premesse alcune considerazioni generali intorno a la siste- matica e a la filogenesi de le Polystomellinae, YA. prende in esame tutte le forme di questo gruppo che vennero citate come fossili in terre geograficamente italiane. Risulta da tale esame che, de le 82 forme citate, 33 soltanto vanno considerate come specie o varietà o modificazioni distinte; le quali vengono da ultimo ordinate in un prospetto, con alcuni sinonimi, e con un cenno intorno a la loro distribuzione nei ter- reni terziari medi e superiori e post-terziari d’ Italia. Le cinque incisioni rappresentano altrettante figure inedite di specie orbignyane citate senza descrizione nel Tableau. Di tre di esse non si conobbe mai prima d’ ora il vero significato : No- nionina laevigata, N. elegans e Polystomella semistriata. CRE GrEco (B.) — Sulla presenza del Dogger inferiore al Monte Fora- porta presso Lagonegro. — 20//. Soc. geolog. ital., XVII, 2, pag. 65. Durante I’ adunanza estiva della Società geologica tenuta a Lagonegro il dott. Greco ebbe agio di studiare i calcari scuri o neri bituminosi sovrapposti in trasgressione alla dolomia del Trias superiore, e che dal De Lorenzo furono riferiti alla parte superiore del Lias inferiore. A prima vista lA. accettò quel riferimento cronologico, data la somiglianza coi calcari di Longobucco e Bocchigliero studiati da lui stesso, e che appar- tengono a tale orizzonte. I fossili trovati dal De Lorenzo e in parte determinati dal Geyer, confermarono tale riferimento. L’ A. però ha raccolto abbondantissimo materiale nella località fossilifera del M. Foraporta,ed isolandone i fossili sì è convinto di non aver a che fare con un giacimento del Lias inferiore, ma piuttosto con un deposito del Dogger inferiore simile a quello di Pietro Malena presso Rossano, I ii che servirono alle de- terminazioni del Geyer e del De Lorenzo, tra i quali era un. Arietites sp. che avrebbe avuto grandissima importanza, non si poterono purtroppo ritrovare, sostenendo il Comitato geologico di Vienna di averli rimandati a Napoli, ed assicurando il De Lorenzo che a Napoli non si trovavano. L’ A. dunque si è DI PALEONTOLOGIA 73 limitato a determinare il ricco materiale da lui raccolto, nel quale per prima cosa nota « la mancanza assoluta del genere ,Spz- riferina, così comune nei terreni del Lias inferiore ». Le forme determinate sono diciassette tutte quante del Dogger inferiore delle più tipiche località; anche due forme di Ammoniti si son trovate, ma più di tipo Harpoceras che Arvelzles. Da tutto questo conclude |’ A. che i calcari del M. Foraporta sono da riferirsi al Dogger invece che al Lias inferiore. Mancherebbe perciò sopra alla dolomia triassica tutta la serie del Lias. Ve: NELLI (B.) — I fossili titonici del M. Judica nella provincia di Ca- tania. — Boll. Soc. geolog. ital., XXIII, 1, pag. 52-62 e 1 tav. Al sud di M. Judica, M. Giovanni e M. Turcisi, dalle argille, probabilmente mioceniche, sporgono affioramenti calcarei coralli- geni fossiliferi. I coralli sono ruzzolati e mal determibabili, però sono di molte e svariatissime specie ; (tra i coralli l A. cita anche una Sphaeractinia). Gli altri fossili rispondono parte a quelli descritti dal Gemmellaro del titonico di Sicilia, ed altri sono nuove forme. I fossili caratteristici del titoniano sono i seguenti : Pecten arotoplicus, P. hinnitiformis, P. acrorysus, P. subvi- treus, Nerinea sicula e N. bicostata tutte forme descritte dal Gemmellaro, alle quali si aggiunge /fzerza Staszycti Zeuscher. Le nuove forme sono: Anomza transverse-striata, Pecten Ma- rinellit, Ostrea pseudomultiformis, Pileolus intercostatus, Ptygmatis Stefani, Cerithium Pantanellit. Le nuove forme ed alcune altre più interessanti sono, non troppo felicemente, dise- gnate nella tavola annessa. We NELLI (B.) — II Raibl dei dintorni di Monte Judica. — Zo//. Soc. geol. ttal., XVIII, 2, pag. 211, e 1 tav. I fossili descritti dall'A. provengono da Catenanuova, e fu- rono raccolti dal Marinelli. Dai fossili rinvenutivi e dalla so- miglianza della fauna con quella del Raibliano di Lombardia, e con quella delle Pietre Nere l'A. conclude trattarsi di terreni ap- partenenti al Raibliano e precisamente alla zona del Trackyceras Aon. La fauna è composta delle specie seguenti: Trachyceras plicatum Calcara 1845 (= Tr. affine Parona 1889), Tr. fere- furcatum n. sp., Avicula Gea VOrb., Cassianella grypheata Minst., Halobia lucana De Lorz., H. sicula Gemm., Leda Bion- 74 RIVISTA ITALIANA dii Gemmellaro 1860 (= L. complanata Stoppani 1861, L. per- caudata e L. alpina Gùmbel 1861, L. claviformis Stoppani 1863), Myophoria vestita Alb., M. Goldfussi Alb., Lucina gornensis Par., Trigonodus judicensis n. sp., Coenothyris Gemmellaroi n. sp., C. Calcarai n. sp., C. siculus n. sp. Queste tre ultime specie hanno tutta l'apparenza di essere una sola forma, ciò che del resto è anche un po’ l’ idea dell'Autore. Anche le figure di questa tavola lasciano purtroppo assai a desiderare. V. Portis (A.) — Una nuova specie di Rinoceronte fossile in Italia ? Boll. Soc. geol. ttal,, XVIII, 2, pag. 116, e 1 tav. Fatta una lunga storia di una porzione mandibolare di Rino- ceronte conservata nel Museo di Roma, e già fatta notare dal Weithofer; narrato estesamente il lungo lavoro di restaura- zione a cui ha sottomesso detto fossile, LA. lo descrive estesa- mente e ne da la seguente formula dentaria: 1. 1, c. 1, PM. 4, M. 4 Passa poi ad un accurato confronto con numerose figure di altri Rhinoceros appartenenti a varie specie, per concludere che ver- rebbe « ad ascrivere l’ esemplare in questione precisamente al... Rh. Schlejermacheri, pur non contestando le sue relazioni col Rh. sondaicus. » Per una serie di ragionamenti e di deduzioni l'A., che non ha potuto trovare in Museo nessuna indicazione sulla provenienza del fossile studiato, ammette « fino a documenti in contrario, che il fossile... provenga dai depositi pliocenici su- periori press’ a poco del piede del M. delle Piche; e che per con- seguenza colà s’ incontri il Rh. cf. Schleyermachert Kaup., in compagnia del Rh. Merck? K. et Jaeg. » Sono quindi tre le specie italiane dal pliocene in su, di cui la più comune è il RA. Mercke e le due più rare il Rh. leplorhinus Cuv. e il Rh. Schlejerma- cheri, questa, fuori d’ Italia, esclusiva di terreni miocenici. V. SILVESTRI (A.) — Una nuova località di Ellipsoidina ellipsoides. — vend. Acc. Lincei, serie 5°, vol. VIII, pag. 590 a 596. Con una figura. La località nella quale PA. ha trovata la E///psoidina elli- psoides Seg., specie di foraminiferi che in Italia è caratteristica di quella formazione antica pliocenica che fu già distinta col nome di sancleano, è vicinissima a la città di Sansepolcro in provincia d'Arezzo. La roccia che racchiude detto fossile è una marna gialliccia con tritumi di conchiglie e resti di foraminiferi, DI PALEONTOLOGIA 79 la quale viene considerata da lA. con qualche probabilità come formatasi in seno a le acque d’ un estuario, a profondità compresa fra i 180 e i 500 metri. La E. ellipsoides è accompagnata da numerose altre specie di foraminiferi, di cui l'A. dà intanto un elenco, riserbandosi di pubblicarne fra breve uno studio completo. Risulta da questo elenco la somiglianza notevole di /@czes fra la fauna microscopica de la marna di Sansepolcro e quella de le marne zancleane di Calabria e di Sicilia. Le forme nuove sarebbero: Frondicularia inaequalis Costa, var. longissima ; Fr. biturgensis; Uvigerina pygmaea Orb., var. asperula; Rotalia soldanit? Orb., var. gigantea. La figura rappresenta la E. e//{psoides, veduta esternamente e internamente. C. FORNASINI. UGoLINI (P. R.) — Molluschi continentali fossili nella Terra Rossa di Agnano nel monte Pisano. — Bo//. Soc. geol. ital., XVII, 2, pag. 71. L'A. ha ottenuto dal dott. Bosniaski una collezione di mol- luschi continentali della terra rossa quaternaria di Agnano, dei quali già da molti anni il De Stefani aveva dato una prima lista. Sono 21 forme, tra le quali prevalgono le Zel/ix, e delle quali alcune vengono brevemente descritte. NE VERRI (A.) e DE ANGELIS (G.). — (Contributo allo studio del Mio- cene nell’ Umbria. — Rend. R. Accad. Lincei, Serie 5.*, Vol. VIII, sed. 3 giugno 1899, pag. 543-550. Premessi alcuni cenni orografici sull’ Umbria, il Col. Verri, cui è dovuta la parte geologica del lavoro, fa una breve storia dello studio cui furono sottomesse, prevalentemente da lui, le masse terziarie delle montagne Umbre. Le formazioni marnoso- arenacee con pettini e pteropodi e sovrastanti alle argilie sca- gliose furono dall'A. sempre ritenute mioceniche. Ora l'ing. Lotti riferisce invece tutte queste formazioni all’ Eocene e lo dimostra mediante osservazioni stratigrafiche. E il dott. Bonarelli in un recente lavoro di geologia agricola scrive non aversi indizi sicuri di Miocene nell’ Umbria interna settentrionale. L’ egregio A. ben a ragione lamenta ché non siasi tenuto verun conto dei suoi lunghi e coscienziosi lavori sull’ Umbria. 76 RIVISTA ITALIANA Data poi una sezione stratigrafica e I’ elenco esatto delle lo- calità fossilifere si passa alla parte paleontologica. In questa il dott. De Angelis dà un elenco numeroso, di ben 32 specie (1) tutte quante mioceniche, alcune anzi caratteristiche della facies langhiana del Miocene medio. In tal modo lo Schlier dell’ Umbria collega quello marchigiano ed emiliano con l'altro ben cono- sciuto del versante tirreno. VE VERRI (A.) e DE ANGELIS (G.) — Cenni sulla geologia di Taranto. — Boll. Soc. geol. ttal., XVIII, 2, pag. 179. Nella prima parte del lavoro, dovuta all’ egregio Colonnello Verri, si dà conto delle condizioni geologiche dei dintorni di Taranto. Sopra i calcari mesozoici che formano due anticlinali si addossano i sedimenti più recenti, i quali però non dovevano fare un manto continuo al cretaceo, inquantoché buona parte del cretaceo era già terra emersa, com’é dimostrato da vari fatti. I sedimenti recenti pliopleistocenici cominciano col così detto Zuppigno, formazione di mare poco profondo, cui seguono argille quando I’ invasione marina si fu accentuata. Alle argille seguono banchi di Cladocora, o il conglomerato compatto detto Mazzaro, che accennano ad un risollevarsi del fondo marino. A queste os- servazioni stratigrafiche fanno seguito poi alcuni interessanti appunti idrologici e di geologia applicata. Nella seconda parte il dott. De Angelis studia i fossili rac- colti dal Verri e da lui donati al Museo di Roma. I fossili si presentano allo stato di modello, sono però esattamente determi- nabili, ed infatti l’A. ne dà un ricco elenco, separandoli a seconda della loro provenienza. La fauna dello Zuppigno va sincronizzata con quella di Galatina descritta dal De Franchis e da lui rite- nuta postpliocenica; secondo l'A. però un riferimento al pliocene snperiore sarebbe molto più esatto per gli strati inferiori. « La fauna però degli strati superiori con Cyprina islandica rende questi sincroni al Monte Mario e a Vallebiaja ». Per gli altri strati non è dubbio il riferimento al quaternario. Me: (1) Tra queste è anche la Cavolinia bisulcata Audenino, che come già scrissi (Vedi Rivista, IV, 8, pag. 84) non è da confondersi colla specie viennese descritta da Kittl. Interesserebbe vedere se la forma umbra è simile a quella da me descritta e figurata del Bolognese, VO DI PALEONTOLOGIA he I. PUBBLICAZIONI ESTERE Congrès géologique international. — Compie rendu de la. VII Session , St. Petersbourg, 1897. - Pietroburgo, 1899. Si è pubblicato recentemente il resoconto di questo. impor- tante Congresso, resoconto contenuto in un grosso volume di più che 800 pagine con numerose tavole, tabelle e carte. Il lavoro si divide in tre parti: nella prima parte si rende conto dei preparativi, nonchè dei vari ricevimenti dati ai con- gressisti; nella seconda son dati la composizione del comitato, l'elenco dei membri, i processi verbali delle sedute tanto del Consiglio, quanto delle Assemblee generali, i rapporti delle com- missioni e le relazioni delle varie importanti escursioni ; nella terza finalmente si contengono le varie memorie presentate al Congresso. Dalla prima parte apprendiamo che al Congresso erano iscritti ben 1037 membri; tra questi 53 erano italiani, di cui 34 pre- senti. Nella terza parte si hanno alcune note di Geologia strati- grafica e di Paleontologia di sommo interesse. Citeremo tra le altre: F. Frech, Die geographische Verbreitung und Entwicke- lung des Cambrium; J. J. Blake, Sur la distribution des Fosstles non seulement en zones, mais aussi en provinces : H. G. Seeley, On fossil reptiles from the Governments of Perm and Vologda; A. Makowsky, Ueber die Gleichzeitig- keit des Menschen und des grossen Diluvialen Siugethiere tim LOSS von Brinn. V. ZItTEL (K. A. v.) — Geschichte der Geologie und Palaeontologie bis Ende des 19 Jahrhunderts. — Miinchen 1899 (1). L’ illustre paleontologo di Monaco, la cui sorprendente atti- vità scientifica ha qualche cosa di meraviglioso, poco tempo dopo la terminazione del suo Manuale elementare di Paleontologia ha terminato un’ altra importante opera, edita in questi giorni (1) R. Oldenbourg Editore. Un volume di 868 pagine. Prezzo Marchi 13, 50. Rivista Italiana di Paleontologia — Settembre 1899 6* 78 RIVISTA ITALIANA dall’ Oldenbourg. La storia della geologia e della paleontologia dalle sue origini sino ad oggi non poteva forse venir trattata da altri meglio che dall’ illustre professore bavarese, e per la sua profonda conoscenza della letteratura mondiale e per le spe- ciali condizioni del suo Istituto, cui Re e Governo accordano aiuti senza limite. La storia doveva sul primo occuparsi esclu- sivamente dei popoli tedeschi, ma l A. dimostra esser ciò cosa impossibile, essendo la geologia scienza internazionale. Sono quindi, è vero, maggiormente illustrati gli autori tedeschi, ma si dà conto amplissimo dell’ attività scientifica anche delle altre nazioni. L’opera si divide in quattro grandi parti, corrispondente ciascuna ad un periodo particolare nello sviluppo della geologia. Nella prima parte si parla della Geologia nella Antichità e si riportano brevemente le idee degli antichi filosofi e natu- ralisti greci e latini. Nella seconda parte è trattato il periodo dei Principi della Orittologia e della Geologia, nella quale si danno le varie opinioni antiche sui fossili, sull’ origine della terra, sul vulcanismo ecc. La terza parte tratta del Periodo eroico della Geo- logia dal 1790 al 1820. Dopo aver parlato dei grandi autori come Pallas; Saussure; Werner; v. Buch, Huttomece: e reso conto delle varie descrizioni geologiche locali del tempo, l'A. fa la storia dei Nettunisti, Vulcanisti e Plutonisti per ter- minare con un riassunto dei vari trattati geologici comparsi in quell’ epoca. La quarta ed ultima parte si riferisce allo Sviluppo re- cente della Geologia e della Paleontologia. È questa naturalmente la parte più estesa e più interessante dell’ opera, ed è divisa in vari capitoli. Parlato dell’ influenza che le Univer- sità e le Società ed Istituti geologici hanno avuto nello sviluppo della cultura geologica, l A. rende conto di questo sviluppo di- videndo la materia in tanti capitoli i quali trattano una parte della scienza geologica. La Geologia cosmica e la Geologia fisiografica occupano i primi due capitoli ; il terzo parla della Geologia dinamica. La Geologia topografica fa parte del quarto ed in questo prima si tratta dei vari paesi tedeschi, poi di quelli europei ed extraeuropei. Il quinto capitolo è dedi- cato alla Stratigrafia ed è diviso in paragrafi a seconda dei vari terreni trattati; nel sesto è fatta la storia della Petro - DI PALEONTOLOGIA 79 grafia e finalmente nel settimo ed ultimo si ha la storia re- cente della Paleontologia, divisa in vari gruppi a seconda degli animali trattati dai vari autori. A termine di ogni capitolo è data una estesa bibliografia che permette facilmente al lettore di approfondire le varie qui- stioni trattate o occennate dall’ Autore. L’ opera veramente pro- fonda dello Zittel riempie una lacuna fortemente sentita, e benchè scritta prevalentemente per un pubblico tedesco, non deve mancare in nessuna delle biblioteche dei geologi colti di tutto il mondo. i V. DEE, Pesci neogenici del Bolognese. Nota pi P. VINASSA DE REGNY. (Con Tav. II.). Di pesci terziari bolognesi furon dati piccoli elenchi, o fatte cita- zioni isolate in vari lavori del Capellini, del Bombicci ecc. Il materiale pel mio studio sta in buona parte nel nostro Museo, ed in quello mineralogico. Ma utilissima mi fu una bella collezione, in parte determinata dal Lawley, la quale mi venne con somma cortesia favorita dal dott. Foresti, a cui rendo qui le mie più vive grazie (1). Nessuna specie nuova si trova nel materiale da me studiato, alcune però, a mio parere, offrono bastante interesse per esser descritte e figurate. La maggior parte delle specie provengono dal Pliocene dei dintorni di Bologna, una solamente, e cioè: Oxvhyrina hastalis Ag., si rinviene pure nel nostro Miocene, e finalmente cinque: Carcharo- don megalodon, Odontaspis cuspidata Ag. sp., Oxyrhina Desori Ag., Notidanus primigenius Ag. e Sphyrna prisca Ag. sono esclusive del nostro miocene, e prevalentemente del così detto Schlier (2). (1) Indico con C. F. la collezione Foresti, con M. G. la collezione del Museo geologico, e von M. M. quella del Museo mineralogico, {2) Debbo qui ringraziare l’illustre prof. Bassani al quale mi rivolsi per consiglio su alcune delle forme da me studiate e che colla sua abitualo cortesia mi fu largo di aiuto, 80 RIVISTA ITALIANA CHIMAERA (8) sp. ind. l'av:SHb: figs lr. È un frammento di dente che mi sembra vada riferito alla fa- miglia dei Chimaeridae, certamente non comune trai fossili del nostro pliocene. Il frammento però da me studiato, data anche la difficoltà grande delle determinazioni in questa famiglia, lungi da permettermi un qualunque riferimento specifico, appena mi consente una determi- nazione generica. Non ostante ciò ho creduto utile figurare questo avanzo, che ha la sua importanza considerando la rarità delle Chimere nei nostri giacimenti fossiliferi. Pliocene. Argille di Montevecchio. — C. F. CARCHARODON MEGALODON Ag. 1897. Carcharodon megalodon Ag. — De Alessandri: La pietra da Cantoni di Rosi- gnano e di Vignale, pag. 40 (cum syn.). Di questa forma ho potuto vedere alcuni denti perfettamente riferibili alle figure date dal Lawley, solo di dimensioni un poco più limitate in generale. E solo è dispiacevole che all’ infuori della indicazione vaga di Miocene del Bolognese essi non portino altre indicazioni più esatte della località precisa in cui furon rinvenuti. Miocene Bolognese. — M. M. 3 CARCHARODON RonpeLETI Mall. et Henle. Tav lls ier, ore: 1876. Carcharodon Caifassii — Lawley: Nuovi studi sui pesci, pag. 23. 1889. » Rondeleti — Mill. et Henle. Woodward: Catal. of fossil Fishes, 1, pag. 420 (cum syn.). È per me indubitato che oltre il C. etruscus Lawley, anche il C. Caifassii Lawley è da riportarsi alla forma oggi vivente. Ne ho avuti a mia disposizione molti denti benissimo conservati di notevoli dimensioni e di forma svariatissima. L’ esemplare figurato alla fig. 4, ad esempio, per essere molto allungato ed acuto potrebbe avere qualche somiglianza col C. angu- stidens Ag. se non fosse perfettamente conservato e quindi escludesse questo riferimento per la mancanza assoluta delle orecchiette laterali. Pliocene. Argille di M. S. Pietro, di Belpoggio, di Pradalbino. Sabbie di M. Zappolino, di Pradalbino e di M. Biancano. — M. G., Mi aMe CE. DI PALEONTOLOGIA SI ODONTASPIS CUSPIDATA Ag. sp. 1897. O. cuspidata Ag. sp. — De Alessandri: La pietra da Cantoni, pag. 37, tav. I, fig. 15 (cum syn.). È una delle forme più comuni nel miocene del Bolognese. Il carattere dei margini taglienti per tutta la loro estensione, che la distingue dalla O. Hopei Ag., è manifestissimo e costante in tutti i numerosi esemplari da me studiati. Miocene. Marne di Casalecchio; Molassa ofiolitica di Monteveglio (comunissima); Casa bianca presso S. Lorenzo in Collina. — M. G., MEM Gs Ks ODONTASPIS cfr. vorax Le Hon. Tav. II, fig. 5. Riferisco con dubbio a questa specie vivente un bellissimo esem- plare quasi completo, che mostra chiaramente le lunghe corna della radice ed i due tubercoletti acuti laterali, e che non può certo riferirsi alla forma precedente. Pliocene. Argille di Tiola. — M. G. ODONTASPIS cfr. CONTORTIDENS Ag. sp. (©) Ray fiers 6. Nel Museo geologico si conserva un esemplare, purtroppo incom- pleto e senza indicazione precisa di localita, che per la sua caratte- ristica ornamentazione credo sia da ascriversi a questa specie, sebbene con qualche dubbio, dato lo stato in cui si trova. Pliocene del Bolognese — M. G. OXYRHINA HASTALIS Ag. Lave lei es iis oe 1897. O. hastalis Ag. — De Alessandri: La pietra da Cantoni, pag. 34, tav. II, fig. 2 (cum syn.). E la forma più comune del Bolognese, e raggiunge dimensioni notevolissime. Se ne hanno poi forme diversissime come quelle distinte prima coi diversi nomi di 0. Agassizi, 0. wiphodon, O. plicatilis ecc. Ne ho potuto vedere una quarantina di esemplari tanto del miocene quanto del pliocene. Questi ultimi si distinguono in generale per di- mensioni più notevoli. Miocene. Schlier del Bolognese ; Molassa Serpentinosa di Mon- teveglio; Casa bianca presso S. Lorenzo in Collina, 82 RIVISTA ITALIANA Pliocene. Argille di M. S. Giorgio, di S. Lorenzo in Collina, di Pradalbino, di Majola. — Sabbie di Riosto, di M. Biancano, di S. Lorenzo in Collina, di Bel Poggio, di M. S. Giorgio, di Monteveglio, di. Moglio..—MeGraMamMe iC. E. OXYRHINA CRASSA Ag. Tav. IL, fig. 9. 1894. O. crassa Ag. — Woodward: Geological Magazine, IV, Vol. I, N.° 356, pag. 75 . (cum syn.). 1897. » » — De Alessandri: La pietra da Cantoni, pag. 36, tav. II, fig. 3 (cum syn.). Di questa interessantissima specie, benissimo descritta dal W o- odward e non comune nei terreni pliocenici italiani, ne ho un bellissimo esemplare, che proviene dalle sabbie gialle plioceniche di S. Lorenzo in Collina e si conserva nella collezione Foresti. OXYRHINA DESORI Ag. 1897. O. Desori Ag. — De Alessandri: La pietra da Cantoni, pag. 35, tav. I, fig. 15 (cum syn.). =<; E questa pure una forma assai comune nel Miocene del Bolognese. Ne ho potuti vedere una ventina di esemplari per la maggior parte ben conservati e determinabili. Miocene. Molassa ofiolitica di Monteveglio, Arenaria miocenica del Bolognese. — M. M., M. G. OXYRHINA cfr. compHopon Mall. et Henle Tav. II, fig. 10. L’esemplare figurato, che, secondo Vautorevole parere del prof. Bas- sani, non può certo riferirsi alla precedente specie, a mio parere non può riferirsi alla 0. haséalis ma ha invece notevoli somiglianze colla vivente 0. gomphodon Mill. et Henle, alla quale va riunita la 0. Spal- lanzanti Bonap. descritta anche dal Lawley nei suoi Studi comparativi. Pliocene del Bolognese. — M. M. CARCHARIAS (PRIONODON) ETRUSCUS Law. sp. Lav. id, fig LL 1881. Galeocerdo etruscus — Lawley; Studi comparat. sui Pesci fossili coi viventi, pag. 142, tav. III, fig. 1 a 6, 8, 9. 1889. Carcharias etruscus — Woodward: Catal. of fossil Fishes, pag. 441. Ne conosco un solo dente benissimo rispondente ai caratteri della DI PALEONTOLOGIA 83 specie. Il De Alessandri (Pietra da Cantoni, pag. 34) crede che la forma del Lawley sia da riunirsi al Carcharias Egertoni Ag. sp.; ma per mio conto preferisco seguire l'opinione del Woodward che tiene distinte le due forme. Pliocene. Sabbie di Zola predosa. — C. F. FALEOCERDO ADUNCUS Ag. Tavo 12. 19: 1897. Galeocerdo aduncus Ag. — De Alessandri: La pietra da Cantoni, pag. 33, tav. I, fig. 11 (cum syn.). Sono due esemplari benissimo conservati, di cui uno ha grandissime somiglianze col G. Capellinii descritto dal Lawley. Alcuni paleoit- tiologi tengono ancora separate le due forme, ma molto probabilmente si tratta di una unica specie, che per la priorità deve portare il nome di G. aduncus Ag. Pliocene. Argille di Tiola e di S. Lorenzo in Collina. — M. G., C. F. SPHIRNA PRISCA Ag. 1897. S. prisca Ag. — De Alessandri: La pietra da Cantoni, pag. 31 (cum syn.). K una forma esclusiva del nostro miocene medio, e per quanto io mi sappia non venne rinvenuta che nelle marne del così detto Schlier di Casalecchio, da dove venne anche recentemente citata dalla Bor- tolotti. Notiwanus D’ Anconal Lawley. aviclh. tie, 1A: 1875. Notidanus D’Anconae — Lawley: Monograf. del gen. Notidanus, pag. 20, tav. WE figs ih. 2: 4 È un bell’esemplare trovato insieme al Felsinoterio nelle sabbie gialle del Riosto, e che si conserva nel nostro Museo geologico. Esso nel cartellino del Museo era indicato come N. primigenius, ma non può certamente riferirsi a questa specie, come ebbe anche a confermarmi l'illustre prof. Bassani. Può assai meglio invece riferirsi alla forma descritta dal Lawley, che molti ritengono buona specie. NOTIDANUS PRIMIGENIUS Ag. 1897. N. primigenius Ag. — De Alessandri: Pietra da Cantoni, pag. 30, tav. I, fig. 10 (cum syn.). Questa specie fu indicata dal Manzoni nello Schlier delle colline bolognesi: nelle collezioni da me studiate non ho potuto mai vedere un esemplare di questa specie, e perciò la cito sulla fede del Manzoni, 84 RIVISTA ITALIANA MyLIOBATES Sp. ay. Ti cng: Lo;a6: Son due frammenti di ittiodorulite, che riferisco al gen. Myliobates, e che nella collezione del Museo geologico portano la indicazione di Pliocene del Bolognese. CRYSOPHRYS CINCTA Ag. Mave ie fies 72 1897. C. cincta Ag. — De Alessandri: La pietra da Cantoni, pag. 26, tav. I, fig. 6 (cum syn.). Ho a mia disposizione due soli denti, assai ben conservati, che a mio parere possono riferirsi con bastante sicurezza a questa specie. Pliocene. Sabbie di S. Lorenzo in collina. — M. G. DENTEX MinsTERI Mgh. Tav. II, fig. 18. 1864. Dentex Miinsteri — Meneghini: Dentex Miinsteri, specie di pesce ecc., pag. 5, tav. II. Pisa, Nistri, 1864. Di questa forma si trova nella collezione Foresti una bella vertebra molto ben conservata, che proviene dalle Argille plioceniche di S. Lorenzo in Collina, e che confrontata cogli originali della specie conservati nel Museo di Pisa, vi risponde perfettamente. PHARYNGODOPILUS ALSINENSIS Cocchi. [a eee a Tay: diy ie; 19: 1864. Pharyngodopilus alsinensis — Cocchi: Monografia dei Pharyngodopilidae, p. 74, tav. IV, fig. 15, tav. V, fig. 3, 4, 9, 10. Ho due esemplari di questa specie, di cui però uno solo permette una determinazione abbastanza sicura, essendo l altro un semplice frammento. Pliocene. Sabbie gialle di Pieve del Pino; Argille di Monte San Giorgio. — C. F. Bologna, R.° Istituto geologico, Luglio 1899. Anno V. Tav. Rivista italiana di Paleontologia. LANO MI ARI & FERRARIO. CALZOI ELIOT. LANZONI FOT. * Pa © oe iat i Tit Peat ee tS ee ee DI PALEONTOLOGIA 85 VE Sul Pecten aduncus Eichwald nel Neogene di Toscana. Nora pet Dorr. P. OppENHEIM (1). Il dott. P. R. Ugolini (2) ha descritto recentemente il Pecten aduncus Eichw. della « panchina pliocenica dei monti livornesi », e nota |’ importanza che ha questa specie miocenica « in terreno deci- samente pliocenico ». Non si può dubitare della esattezza della deter- minazione, la quale, come risulta dal cartellino annesso all’esemplare, sarebbe da ascriversi a Th. Fuchs. All’autore è sfuggito però il fatto, che lo scienziato viennese aveva pubblicato già questo rinvenimento. Ne parlò egli nei suoi studi sul terziario della Italia settentrionale, pubblicati nel 1878, nei Rendi- conti della Accademia delle scienze di Vienna, Vol. 77, e si espresse in tal guisa (pag. 27): « Nel museo di Pisa ebbi occasione di vedere rappresentata una serie di località terziarie toscane, le quali presen- tano un carattere nettamente miocenico, e che in parte però potrebbero corrispondere al calcare di Rosignano. Do qui alcune notizie che ho potuto raccogliere per gentilezza del prof. Meneghini, e lascio ai geologi del paese di porre in chiaro la quistione ». Seguono qui alcune citazioni su a) Berignone, 4) Montecatini e finalmente c) Castellina marittima, sopra gli alabastri. Calcari duri, gialli, pieni di modelli di conchiglie, con due valve inferiori perfettamente conservate di Pecten aduncus, (sembra essere perfettamente tipico). Non vi può essere quindi alcun dubbio e fu già dimostrato nel 1878 da Th. Fuchs che il P. aduncus Eichw. si trovava nel calcare sovrastante agli alabastri presso Castellina marittima. Non e invece sicuro e resta ancora da dimostrarsi l’ esatto livello al quale si trova a Castellina questa specie che Fuchs ed anche il dott. Ugolini dicono esclusivamente miocenica. Mi pare che non si possa qui assoluta- mente pensare ad un orizzonte del tipico pliocene comune. Se va esclusa, come sembra, la contemporaneità assoluta col calcare di Rosignano, 1) Traduzione dal ms. tedesco del dott. Vinassa, (9) ( (2) Boll. Soe. malacol. ital., XX, pag. 147, 36 RIVISTA ITALIANA poiché questo sta sotto (1) agli strati a Congerie di Toscana, mentre il calcare di Castellina sta sopra a questi strati (2), dovrebbesi a mio parere ascriver questi ad un orizzonte marino che in Grecia ed in Italia si interpone tra il Miocene tipico ed il Pliocene, ed al quale corrisponde in Toscana il calcare di Rosignano, ed in Attica il cal- care di Trakonaes. Fuchs ha chiamato tale orizzonte Miopliocene, il quale nello schema di Mayer potrebbe porsi in cima al Messiniano. Io poi vorrei aggiungere relativamente al prossimo Pecten arcuatus Brocchi, che questo dagli antichi Autori, così per es. già nel 1870 da Th. Fuchs nella sua Monografia degli strati di Sangonini e Ca- stelgomberto, era stato considerato come caratteristico per il Ton- griano, e che già molto prima della Monografia di Sacco sui Pet- tinicli del Piemonte, si sapeva che vi era in Brocchi un errore nella provenienza della sua specie. Sonthofen (Allgiu). Agosto 1899. Mi A proposito dei molluschi fossili di Via degli Orti nell’ Asolano. Nota pi P. VINASSA DE REGNY Nella mia descrizione dei molluschi fossili oligocenici di Via degli Orti e Valle Orgagna, pubblicata nel Vol. III della Paleontographia italica, sono alcuni errori, che tengo qui a correggere. Il materiale del Veneto, conservato nel Museo di Pisa, è quasi tutto scrupolosamente separato per località diverse tanto da rendere (1) Fuchs, Zoe. cit., pag. 11-12. (2) Potremmo domandarci se la posizione esatta del calcare di Castellina sia con as- soluta sicurezza dimostrata. Fuchs spiega la posizione, analoga a quella di Castellina, del calcare del vicinissimo Castelnuovo mediante faglie che mostrano lo strato relativamente più alto che non in realtà, (pag. 23). Del calcare di Castelnuovo come del resto di quello di Rosignano, vien pure citato Pecten efr. aduncus (pag. 17 e 21). Del pari gli strati marini sovrapposti alle ligniti di M. Bamboli portano /o stesso fossile, che sembra per tal modo caratteristico di questo orizzonte in Toscana (pag. 17). Trovandomi adesso in viaggio non so quanto da parte degli scienziati italiani sia stato corretto od aggiunto a questi dati dell’ illustre conoscitore del terziario. DI PALEONTOLOGIA 87 difficile una confusione dei vari piani. La collezione però dell’ Asolano era stata raccolta dal compianto dott. Arturo Rossi, e per mezzo suo pervenne al Museo pisano. In questa collezione purtroppo avven- nero deplorevoli confusioni trai fossili oligocenici di Via degli Orti e quelli miocenici delle prossime località di Bosco di Asolo ecc. Nello studio di questa collezione perciò, fidandomi troppo delle indicazioni, per lo innanzi trovate sempre esatte, aggiunte ai vari fossili ho de- terminate e descritte come oligoceniche alcune poche forme decisa- mente mioceniche. Erano già sorti in me forti dubbi sulla provenienza di alcuni di quei fossili, quando il dott. Oppenheim, che contemporaneamente studiava quei giacimenti, mi fece avvertito del mio errore. Ed in una sua visita al Museo pisano insieme discutemmo sulle forme da elimi- nare nel mio elenco. A mio parere appartengono certamente al mio- cene di Asolo le seguenti forme : Turritella trivigiana n. f., T. turgidissima n. f., T. hortensis n. f., Conus parisiensis (non d’ Orb.)., Clavatula trivigiana n. f., CI. praeturgidula n. f., e forse alcuna altra forma delle Plewrotomidae e delle Naticidae. Non ho voluto tralasciare di fare una tale correzione al mio elenco ed a riconoscere il mio involontario errore. Naturalmente que- ste correzioni non cambiano menomamente i risultati stratigrafici del lavoro, col quale veniva confermata la oligocenicità degli strati con Serpula spirulaea di Via degli Orti e Valle Orgagna. Bologna, R. Istituto geologico. Settembre 1899. 88 RIVISTA ITALIANA VA RIA Il Congresso della Società geologica italiana ad Ascoli Piceno. In quest'anno il prof. Canavari, presidente della Società geolo- gica italiana, ha riunito i Soci a congresso nella simpatica e storica capi- tale dell’ estrema Marca. L'accoglienza da parte della cittadinanza e delle autorità ascolane è stata oltre ogni dire cortese ed ospitale; anche il Municipio di Acquasanta ed i F.lli Trocchi proprietari delle famose sorgenti sulfuree ci hanno accolti ed ospitati con signorile magnificenza. Scientificamente |’ adunanza non poteva riuscir meglio, sia per le importanti comunicazioni scientifiche tenute nelle varie sedute, sia per le osservazioni sul terreno che sempre sono state feconde di buoni risultati. Le questioni principali vertevano ancora sull’età della Scaglia superiore, che molti si son potuti convincere essere eocenica, poiché tiene intercalati straterelli nummulitici, non sempre e ovunque visibili nell’Ascolano, ma facili a ritrovarsi in vari punti delle Marche, come per es. nel vicino Camerinese. Ed altra quistione grave era quella del riferimento esatto delle grandi masse terziarie per alcuni eoceniche, per altri invece mioceniche. I fossili raccolti, e da alcuni in assai buon numero, accennano sicuramente al Miocene; i sostenitori dell’ età eocenica però hanno trovato vari giacimenti con qualche nummulite, ed anche veri e propri banchi nummulitici. Con ciò la questione resta aperta, e saranno necessari lunghi e pazienti studi di dettaglio per determinare quale parte spetti veramente all’ eocene e quale al miocene. — ——+@+-=— ——. Pi a ees Ee LO he CLI ot SE Os Ni INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA Una sola volta Per un anno Un quarto di pagina. < i. Le 10 E30 Mezza. pasina ite Arno » 15 » 45 Paginasintera faz gaia » 20 » 60 I nuovi associati possono acquistare le prime annate della Rivista Italiana di Paleontologia ai prezzi seguenti : Anno I (1895) Volume di 264 pagine con 33 figure intercalate Dadi Anno II (1896) Volume di 360 pagine con 6 tavole e 24 figure intercalate Acquistando contemporaneamente le pri- me due annate il prezzo si riduce a Anno III (1897) Volume di 128 pagine con 2 tavole e 5 figure intercalate . Anno IV (1898) Volume di 138 pagine con 3 tavole e 8 figure intercalate . Dirigere lettere e vaglia alla bs » » Rivista Italiana di Paleontologia R. Museo geologico - Bologna. 10,00 20,00 KA: ye ZIT PEE GESCHICHTE der Geologie und Palaontologie bis Ende des 19 Jahrhunderts. Volume di 868 pagine R. OLDENBOURG EDITORE PREZZO: Mk. 13,50 Hanno pagato l'abbonamento 1899 1 signori: Baldacci - Berti - Bettoni - Bortolotti - Bosniaski - Botti - Canavari - Comitato geol. russo - Di Stefano - Eastmann - Fornasini - Fuchs - Gaudry - Karpinsky - Koch - de Loriol - Lovisato - Meschinelli - Museo civico di Milano - Om- boni - Oppenheim - Regalia - Riva - Rovasenda - Sacco - Salmojraghi - Salomon - Stefanescu - Tosi - Ugolini. Per non ritardare la spedizione del fascicolo la Tav. II, non ancora pronta, verrà distribuita col prossimo numero. PAOLO VINASSA de REGNY - Redattore responsabile. 51 Dicembre 1899 Fascicolo IV. RIVISTA ITALIANA DI PALEON LOLOGIA REDATTORI VITTORIO SIMONELLI. | PAOLO VINASSA SOMMARIO I. PUBBLICAZIONI ITALIANE, II. Airaghi C. - Dell’ Echinolampas Lau- (Bonarelli, Bosco, Capellini, Dal Piaz, rillardi Agas. e Des. IV. Sangiorgi D. - Fossili pliocenici rac- colti nei colli fiancheggianti il Santerno. V. De Stefano G. - Appendice alla fauna II. Peola P. - Flora del Langhiano Torinese. fossile di Morrocu. De Stefani e Fantappiè, Flores, Peola, Ugolini, Vinassa de Regny). “BOLOGNA TIPOGRAFIA GAMBERINI E PARMEGGIANI edo La Rivista si pubblica trimestralmente in fascicoli — ; ‘di non meno di 20 pagine con tavole o figure. Abbonamento annuale L. 5,00, per l’estero Fcs. 6,00. Un fascicolo separato L. 1,50. LS Gli autori di note originali o di recensioni possono eee Si A n NE Pa ELI de SIE E Teas avere sino a 50 estratti, con copertina, al prezzo seguente: ri ada Per copie _Per copie 25 50 Ù : S Con copertina AVER | 4 pagine.. L. 1,50 CA REATI Ai a Sig, 8 DIR 250) 3,00 ; 2 ~ Con copertina Ni: 1 ir Ak 3,50 5,00 stampata È 16 > SRG) 4,50. 6,50 Dirigere lettere e vaglia alla : | Rivista Italiana di Paleontologia Via Belle Arti, 39 - BoLocna. Anno Ve 31 Dicembre 1899 Fascicolo IV. E RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE BONARELLI (G.) — I fossili senoniani dell’ Appennino centrale, che si conservano a Perugia nelle collezioni Bellucci. — A R. Accad. Sc. Torino, XXXIV, pag. 10 e 1 tav. doppia. Il prof. Bellucci ha consegnato per lo studio all’ A. i fossili senoniani da lui raccolti nell’ Appennino centrale. Sono 19 esem- plari distinti in 9 forme, cioè: Sfenonza tuberculata Defr. sp., Offaster globulosus de Lor. Stegaster subtrigonatus Cat. sp., St. cfr. subtrigonatus Cat. sp., St. cfr. planus Ag. sp., Sca- gliaster italicus Ag. sp., Sc. (?) sp., Plychodus Belluccii n. f., Calamitopsis sp. Da questi fossili A. ricava alcune deduzioni cronologiche in parte non del tutto sicure, non avendo ancora studiato il materiale di altre collezioni. Esclude però in ogni caso « che la Scaglia senoniana dell’ Appenino centrale, e conse- guentemente quella sincrona ed omotipica della Prealpe veneta, si possano riferire, sia pure in parte, al Daniano. » Nella ta- vola annessa sono figurate alcune forme descritte. V. Bosco (C.) — I roditori pliocenici del Valdarno superiore. — Rend. Accad. Lincei, serie 5°, vol. 8°, fasc. 9°, pag. 261-265. L’ A. in questa nota preliminare dà l elenco dei roditori pliocenici del Valdarno superiore conservati nel Museo paleon- tologico di Firenze e nel Museo dell’ Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi. Le specie riconosciute dall’ A. sono: Ca- stor plicidens Major; Trogontherium Cuvieri Fischer; Arvi- cola pliocenicus Major; MHistrix etrusca Bosco; Lepus Valdar- nensis Weithofer; Lepus etruscus (sic) n. sp.; Lagomys sp. E. FLORES. Rivista Italiana di Paleontologia — Dicembre 1899 7 90 RIVISTA ITALIANA CAPELLINI (G.) — Balenottere mioceniche di San Michele presso Cagliari. — Mem. Acc. Sc. Ist. Bologna. Serie V, tom. VII, 1899, pag. 20 e 2 tav. L’ A. incomincia con l enumerazione dei resti studiati, che si possono riferire a due individui di specie differenti. Si ferma poi sulla importantissima questione della origine e della evolu- zione dei Cetacei, giustamente deplorando la insufficienza degli avanzi sinora trovati e delle cognizioni che sì hanno intorno a tal gruppo di animali. E conclude ammettendo che essi non sieno tipi formatori, ma piuttosto ultime manifestazioni o evoluzioni di rami partiti da tronchi antichissimi. Gli avanzi miocenici di di San Michele appartengono alla famiglia delle Balenottere. E prima di descriverli, l’ A. riassume in brevi tratti la storia dei resti di Balenottere rinvenuti in Europa, dalle prime scoperte di Pallas in Russia, a quelle di Ratke e di Meyer, Ehrlich, Van Beneden e Brandt, che si occuparono dei resti rinve- nuti nei dintorni di Linz. E termina riportando le conclusioni del Brandt, secondo il quale debbono riferirsi al gen. Aw/oce- tus i resti di balenottere mioceniche, segnatamente quelli di Bal- tringen e di Croazia. E a questo proposito ricorda i resti di Aulocetus della pietra leccese, da lui descritti nel 1877. Passa quindi ad un’ accurata ed esatta descrizione dei resti del primo esemplare calaritano, che consistono in un cranio, nell’ apparato uditivo, periotico, mandibole, vertebre e frammenti di coste. E per i caratteri dell apparato uditivo, che escludono assoluta- mente potersi trattare dell’ Au/ocetus lentianus, propone per questa Balenottera il nome di Awlocetus calarttanus. Segue la descrizione dei resti del secondo esemplare, del quale si ha un bel frammento di cranio, la cassa timpanica e le mandibole, molto affini a quelle del genere Herpetocetus v. B. Per i caratteri della cassa timpanica propone per questo secondo esemplare il nome di Au/ocetus Lovisati. Due tavole riproducono i resti dell’ A. calaritanus e dell’ A. Lovisati, aumentando i pregi del detto lavoro. E. FLORES. DAL Praz (G.) — II Lias nella provincia di Belluno. — Afi R. Ist. Veneto, tomo 58, serie II, pag. 579-583. Scopo di questa nota preventiva è quello di render conto del rinvenimento del Lias nella catena montuosa feltrina. L’ A. materne i - DI PALEONTOLOGIA 9l ha fatto varie escursioni allo scopo di conoscere la stratigrafia dei piani liassici, ed ha avuto la fortuna di trovare vari fossili in una gita dalle Vette a Valle di Aune. Da questi risulta la presenza del Dogger, quella degli strati inferiori con Poszdo- nomia Bronni, quindi di quelli con Harpoceras bifrons, poi di quelli con Pecten Hehlit e finalmente di quelli con Spzr7ferina pinguis i quali tutti si appoggiano a Dolomie molto probabil- mente infraliassiche. Ci rallegriamo coll’ egregio A. di queste interessanti scoperte che sempre più dimostrano quale inesausta miniera sia tuttora il Veneto, che noi italiani a torto abbiamo così per lungo tempo abbandonato agli stranieri, e attendiamo presto la promessa memoria illustrativa VE DE STEFANI (C.) e FANTAPPIE (L.) — I terreni terziari superiori dei dintorni di Viterbo. — Rend. Accad. Lincei, serie 5, vol. VIII, sem. 2°, fasc. 3°, pag. 91-100. Presso Viterbo al Fosso di Arcionello e nella Villa Ravicini si trova un calcare con Lithothamnium che appartiene certa- mente alla facies elveziana del Miocene medio: dai fossili risulta la corrispondenza, tra gli altri, col calcare di Rosignano. — Si hanno poi argille plioceniche con numerosi fossili, tutti quanti di mare profondo. Mancano del tutto i gessi del Miocene superiore. È notevole il fatto che nelle argille plioceniche si trovano abbon- dantissime polveri vulcaniche: questo dimostra che le eruzioni del sistema Cimino cominciarono sul finire del Pliocene. V. FLORES (E.) — Appunti di geologia pugliese. — Rass, pugliese, XVI; fasc. 9. Premesso lo stato della quistione, tuttora viva tra i geologi ed i geografi, se le Puglie facciano o no parte dell’ Appennino, l'A. osserva che tale quistione può risolversi solo dopo di avere bene studiate le condizioni geologiche della. regione pugliese. E comincia a riportare quel poco che si conosce sul Gargano, la cui geologia è ancora molto oscura nonostante i molti e pazienti lavori di ricerca. Secondo I’ A. gli strati più antichi del Gargano sono titonici: le dolomie ritenute più antiche da Cortese e Canavari sono invece cretacee. Il cretaceo è sviluppatissimo e merita molta attenzione. Sviluppato è pure il nummulitico, manca il miocene, ed è presente pliocene e postpliocene. Si passa ma Rivista Italiana di Paleontologia — Dicembre 1899 [ 92 RIVISTA ITALIANA poi alle Murge e a Terra d’ Otranto ove è sviluppato molto il Cretaceo, ed il terziario è ben noto. L’ A. poi accenna ai bellis- simi fenomini carsici della regione, per terminare con un paral- lelo tra le formazioni appulo-garganiche e quelle dell’ Appennino meridionale. Da questo confronto risultano piccole somiglianze coll’ Appennino, mentre sono notevoli le relazioni coi terreni dalmati, onde lA. è d'opinione che possa essere ammessa I esi- stenza di un continente, l’Adria, oggi scomparso. Ve PEOLA (P.) — Flora messiniana di Guarene e dintorni. — Zo//. Soc. geol, ital., XVII 3, pag. 225-255. Premessa una notizia bibliografica e storica sulle filliti dei ricchissimi giacimenti circostanti ad Alba e appartenenti al Mio- cene superiore, I’ A. dà I’ elenco completo di tutti gli avanzi ve- getali delle regione in questione, aggiungendo alle forme non per anco citate anche quelle che già erano state precedente- mente descritte. Sono tra tutte 107 forme esattamente determi- nate tra le quali 20 sono assolutamente mioceniche, mentre le altre dall’ Eocene passano sino al pliocene e al quaternario. Le forme mioceniche accennano ad Oeningen, Rivaz, Locle ete., quindi è giustificato il riferimento al miocene superiore, Il tipo della flora è di clima temperato caldo americano, nella quale però comincia a sentirsi già il tipo europeo. Le cupulifere primeggiano con 22 specie, vengono poi Lauracee, Cesalpiniacee etc. Va UGOLINI (R.) — Lo Steno Bellardii Portis del Pliocene di Or - ciano Pisano. — Aff? Soc. tosc. sc. nat. Pisa. Memorie, vol. XVII, pag. 14 e 1 tav. L’ A. descrive i resti di delfino trovati nelle colline plioceniche di Orciano e donati dal Lawley al Museo geologico dell’ Uni- versità di Pisa. La determinazione del gen. Steno è fondata sulla conformazione dei periotici molto affini a quelli dello Steno plumbeus Duss. L’ A. riferisce gli avanzi alla’ specie Bellardti soprattutto per essere i mascellari allungati e ristretti e per essere denti in numero di 32 circa e non 35, come nello S. plum- beus. Segue una minuta descrizione delle ossa trovate, priva di qualsiasi interesse per la determinazione specifica, la quale, data la scarsezza dei caratteri dello Steno Bellardii Portis, potrebbe DI PALEONTOLOGIA 95 sembrare.anche un po’ dubbia. Difatti la specie del Portis fu già messa in dubbio dal Sacco, che la considera come varietà del tipico Steno Gastaldii Brandt. E. FLORES. UGOLINI (P. R.) — Monografia dei Pettinidi miocenici dell’ Italia cen- trale. — Budl/. Soc. inalac. it., vol. XX, pag. 161-197 e L tav. Scopo dell’ A. è di descrivere le specie di Pecten miocenici della Toscana, delle Marche e dell’ Umbria, non ancora conve- nientemente illustrati dai vari conchiliologi. Una estesa biblio- grafia precede la descrizione delle specie assai numerose e di- vise per regioni. Si comincia colla Toscana. Al gen. Chlainys sono ascritte 4 specie di cui nuova è Ch. Meneghini, che offre qualche analogia col Pecten Menkei Gdfs. I Pecten s. str. sono 11, dei quali è nuovo P. Canavarti. Tra gli esemplari delle Marche si hanno 7 Chlamys delle quali nuova è Ch. Orsini Mgh. in sch. una bellissima specie assai caratteristica; poi 2 Amus- stum e 2 Pecten. Poche sono le forme Umbre; 3 Chlanys, e 8 Pecten, dei quali nuovo il P. Hérnesz. Termina il lavoro un quadro riassuntivo delle specie distinte per località. Le nuove forme sono figurate nella tavola annessa. V. VINASSA DE REGNY (P. E.) — Studi sulle Idractinie fossili. — Mein. R. Accad. Linceî. Anno 296. Serie V, vol. III, pag. 105-155 e con 3 tav. e fig. int. Premessa una estesa bibliografia sull'argomento impreso a trattare, si passa ad una introduzione storica nella quale, in or- dine cronologico, si rende conto delle vicissitudini alle quali an- darono soggette le Idractinidi, specialmente riguardo alla loro posizione sistematica. Si danno poi dei ragguagli sulla composi- zione chimica dello scheletro e sui suoi caratteri fisici per con- cludere che probabilmente si tratta di calcite. Nel terzo capitolo si parla del modo di vita delle forme oggi viventi e nel quarto si rende conto della nomenclatura adottata. È proposto il nome di Sarcorize per quelle solcature del cenosarca, ben diverse dalle astrorize delle Stromatopore; pel resto della nomenclatura è seguito lAllmann. Nel quinto capitolo è descritta la struttura esterna ed interna tanto macroscopicamente, quanto microscopi- camente, coll’ aiuto anche di figure originali relative a forme 94 RIVISTA ITALIANA viventi e fossili. Terminata cosi la parte generale con un elenco delle forme note o nuovamente studiate, si descrivono le sin- gole specie ripartite nei tre generi Hydractinia, Cyclactinia, Poractinia, i quali due ultimi son nuovi. Rispetto a questi due nuovi generi l’ A. stesso fa delle riserve, dacché, quantunque abbiano caratteri profondamente diversi, pure a causa della di- versità di vita questi possono avere un valore non molto grande. Si corregge la sinonimia della H. piiocaena Allm. e della H. Michelini Fisch. e si descrive come nuova ZH. Sacco? con le due varietà longispina e bifida. Descritto poi il genere Cyclactinia se ne citano 5 specie tra cui nuove una C. etrusca (?) del Mio- cene dei M. Livornesi, e quindi C. Capelliniana e C. Paronai. L’ Alcyonidiwm circumvestiens Wood del pliocene inglese è il solo rappresentante del nuovo genere Poractinia. Termina la parte descrittiva un quadro dei caratteri più salienti delle forme descritte, ed un cenno sulle loro distribuzione geologica e geo- grafica. Col capo IX comincia la parte seconda del lavoro destinata a mettere in vista i rapporti degli Idroidi fossili coi viventi. Si passano perciò in rassegna tutti gli Idroidi a cominciare dalle Stromatopore sino alle Idractinie e le Idrocoralline viventi. È proposto il nuovo nome di STOLICZKARIIDAE per una parte di quelle forme per le quali Frech ha usato il nome di HETERA- STRIDIDAE, ed è sostituito il nome di SPHAERACTINIDAE Waag. e Wenz. a quello di ELLIPSACTINIDAE Canav. perchè anteriore. Da questa rassegna si traggono le conclusioni seguenti : * Le Stromatoporidi sono un gruppo eterogeneo; alcune di esse sono già veri Idroidi, altre tendono invece verso gli Inozoi. Le Stoliczkaride derivano da una parte delle Stromatopore: sono concamerate, ma a tipo raggiato. Le Sferactinidi concamerate, ma a tipo concentrico, derivano dalle Stoliczkarie. Le Idractinidi mediante le Ciclactinie si collegano stretta- mente alle Sferactinidi. Le viventi Ceratellade hanno grandi affinità colle Stoliczka- rie, ma non si hanno forme di passaggio conosciute dal Trias ad oggi. Le Idrocoralline forse derivano da parte delle Stromatopo- ridi; mancano però i passaggi dal Paleozorio sino ad ora. Tre tavole e 7 fig. intercalate accompagnano la memoria. Ne ’ DI PALEONTOLOGIA oO ess HE Flora del Langhiano torinese. Nova DEL Pror. PAoLo PEOLA La Flora del Langhiano piemontese finora non è costituita che dagli esemplari tolti dar colli dei dintorni di Torino. Il Langhiano è abbastanza diffuso in Piemonte ; oltre qualche affioramento (1) a Ceva, Camerana, Feisoglio, si osserva una striscia, abbastanza estesa, ada- giata sulle formazioni oligoceniche che, incominciando da Castino, passa per Vesime, Bistagno, Acqui, Gavi, per assottigliarsi e scomparire poi nel Tortonese. Disgraziatamente di questa parte meridionale del bacino terziario del Piemonte non si conoscono filliti. Nella parte settentrio- nale invece gli affioramenti langhiani sono più esili e frazionati. Fra questi vi è degno di nota il lembo che attraversa le colline torinesi, ed è quivi che furono raccolte dal Gastaldi, dal Sismonda, e dal Rovasenda un centinaio di esemplari di filliti che formano l’oggetto del presente studio, e che si conservano nel R. Museo geologico di Torino, ed in quello privato del Rovasenda. Tali filliti si trovano sopra una marna grigia azzurrastra, dura, fogliettata, e mescolate con aculei di Echini ed avanzi di molluschi. Una dozzina di queste filliti furono nei primi giorni del 1858 studiate dall’ Heer, e rese di pubblica ragione in un elenco dal B. Gastaldi nello stesso anno (2), e nell’anno seguente il Sismonda Eugenio (3) ne riportava 1’ elenco e ne illustrava le specie nuove. Nel 1865 poi lo stesso E. Sismonda (4) dava la descrizione ed il disegno di tutte le filliti del langhiano che fino allora erano conosciute. Dalla pubblicazione di quest’ ultimo lavoro del Sismonda ad oggi la collezione delle filliti langhiane che si conserva nel R. Museo geo- logico di Torino andò sempre aumentando, ed il Cav. Rovasenda ne raccolse pure dei belli ed interessanti esemplari. (1) Confr. la Carta geologica del Bacino terziario del Piemonte rilevata dal prof. F. Sacco. (2) B. Gastaldi — Cenni sui Vertebrati fossili del Piemonte, (Mem. R. Ace. Se. Torino, 1858). (3) E. Sismonda — Prodrome d’ une Flore tertiaire du Piémont. (Mem. R. Ace. Sc. Torino, 1859). (4) Ibidem — Materiaux pour servir a la paléont. du terrain tertiaire du Pié- mont. (Mem. R. Acc. Se. Torino, 1865). (0.0) Rivista Italiana di Paleontologia — Dicembre 1899 96 RIVISTA ITALIANA ee a ene ee nee ee ee a ee nD ee ww EP nO ET 1. Cystoseyra communis (Ung.) Sch. 1865. Cystoseyrites communis (1) E. Sismonda : Materiaux ece., pag. 8, tav. II, fig. 1, tav. VI, fig. 10. 1869. Cystoseyra communis Schimper: Trait. paléont. végét. I, pag. 188, tav. IV, fig. 5. Dei due esemplari illustrati dal Sismonda ho potuto esaminare solo quello designato in fig. 10 della tav. VI del Materiaux ecc., è con l'impronta così alterata dalla polvere da non permettermi di aggiun- gere verbo alle osservazioni fatte dal Sismonda. 2. Taxodium distichum miocenicum Heer. 1869. Zaxodium distichum miocenicum Heer: Mioc. Balt. FI., pag. 18, tav. II, II, Me NONO Impronta di un frammento di ramoscello. 3. Sequoia Sternbergii (Goepp.) Heer. 1864. Sequoia Sternbergii Heer: Urw. d. Schweiz. pag. 310, fig. 160-163. 1895. Araucarites Sternbergii E. Sismonda: Materiaux ece., pag. 404, tav. IV, fig. 6. Specie abbastanza comune nel langhiano di Torino, se si può giu- dicare dalle frequenti impronte che vi si trovano. I rami sono più robusti, di quelli trovati in altre località, e le foglie sono più grandi e più lunghe. 4. Callitris Brongniarti (Eud.) Sch. 1869. Callitrites Brongniarti E. Sismonda : Materiaux ece., pag. 15, tav. IV, fig. 3, 4. 1869. Callitris Brongniarti Schimper: Trait. paleont. vég. 11, pag. 887, tav. LXXVIII. 1893. » » Peola: Conif. tert. del Piemonte, pag. 35. Nella più accurata revisione che si fece del materiale fillitifero del Museo di Torino si rinvenne l'esemplare che porta tale specie, rap- presentata da un frammento di ramo, alquanto mal acconciato. 5. Pinus Ettingshausenii E. Sism. 1865. Pinus Ettingshausenii E. Sismonda: Materiaux ece., pag. 408, tav. IV, fig. 12, 13. 1893. » » Peola: Conif. terz. del Piemonte, pag. 12. Questa specie del Sismonda, che trova il suo posto tra il P. ham- peana Ung. ed il P. hepios Heer, (differendo appunto dal P. ham- peana Ung. per avere le foglie più larghe (2 mm. e 1/,) e disgiunte all'apice, e dal P. hepios per essere carenate e pure disgiunte all’apice), non era finora rappresentata che da due impronte di foglie trovate su arenarie del langhiano di Torino. Un altro esemplare del R. Museo (1) Anche qui, per brevità, mi limito nella sinonimia citare il lavoro in cui venne per la prima volta descritta la specie. Per le specie già note dal Sismonda ho citato solo il maggior lavoro del Sismonda: Materiaux ece. ed ho omesso le indicazioni dei lavori posteriori a detto studio, dovendosi sempre ripetere: Sacco: Catal. paleont. e Meschi- nelli e Squinabol: Flora tertiaria italica. DI PALEONTOLOGIA SU geologico di Torino, proveniente dalla stessa località, porta l’ impronta di uno strobilo, monco alle due estremità, ma che però lascia travedere una facies simile a quella del P. hampeana Ung. disegnato in Chloris protogaea tav. XX, fig. 1, 2, 3. Esso è cilindrico, ha 20 mm. di lar- ghezza ; le squame paiono alquanto più robuste di quelle del P. ham- peana Ung., le apofisi sono romboidali, hanno 6 mm. di altezza, con il lato superiore largamente ricurvo, gli altri lati, di molto più brevi, sono pure incurvati; l’umbone è un po’ ricurvo ad S. Come le foglie di tale località furono dal Sismonda tenute distinte da quelle del P. hampeana, a causa della loro maggiore ampiezza, così io credo doversi per la stessa ragione, per essere cioè lo strobilo in questione più robusto di quello del P. hampeana Ung., tener distinto quello da questo, e riferirlo alla stessa specie delle foglie descritte dal Si- smonda, cioè al P. Ettingshausenii. Detto strobilo ha pure la facies del P. Destefanii Ristori: Contributo alla flora fossile del Valdarno superiore, ma vi differisce per le apofisi più largamente incurvate e per l’ umbone ricurvo ad S. 6. Pinus Freyeri Ung. 1851. Pinus Freyeri Unger: RO) pag. 21, tav. XIII, fig. 10-11. 1893. » » Peola: Conif. terz. del Piem., pag. 11. Riferisco a questa specie alcune foglie da me stesso trovate nel langhiano di Villa Merletti nelle colline di Torino, sebbene si presen- tino monche alla distanza di 3 cm. circa dalla vagina. Esse sono larghe ~ 1 mm. e hanno una vagina breve 5 mm. 7. Pinus taedaeformis Heer. 1859. Pinus taedaeformis Heer: Fl. tert. Helv. III, tav. CXLVI, fig. 10. 1865. » » Sismonda: Materiauxr ece., pag. 417, tav. VIII, fig. 3. 1893. » » Peola: Conif. tere. del Piem., pag. 15. Dopo la pubblicazione dei lavori del Sismonda furono nello stesso giacimento raccolti altri esemplari che, più di quelli descritti dal Sismonda, si avvicinano alla fig. 10 della tav. CXLVI dell’Heer: F7. tert. Helv. per le foglie di molto più strette, sicchè fanno togliere il dubbio con il quale il Sismonda inscriveva questa specie nella flor: fossile piemontese. 8. Pinus lardiana Heer. 1855. Pinus lardiana Heer: FI. tert. Helv. I, pag. 38, tav. XX, fig. 5; III, tav. CXLVI, fig. 2, 8. 1865. » » E. Sismonda: Materiaux ecc., pag. 406, tav. IV, fig. 5; ta- vola V, fig. 5. 1893. » » Peola: Conif. tera. del Piemonte, pag. 22. Oltre gli esemplari descritti e figurati dal Sismonda se ne rin- 98 RIVISTA ITALIANA ne ene nnn AR oe sie naniananeonaninanenenoQ Arman an aaa i nani man Sii LA AA TERI IS LARET ae Od RD ne EE vennero molti altri che dimostrano quanto sia stata comune questa specie nelle colline di Torino. 9. Pinus palaeostrobus (Ett.) 1853. Pinus palacostrobus Ettingshausen: Tert. Flor. v. Haering, pag. 35, tav. VI, fig. 22-23. 1865.» » FE. Simonda : Materiaua ece., pag. 405, tav. IV, fig. 10-11. 1893. » » Peola: Conif. tere. del Piemonte, pag. 21. Oltre gli esemplari descritti e figurati dal Sismonda ne ho po- tuto esaminare altri, fra i quali è importante l'impronta dello strobilo trovato dal Rovasenda in Val Ceppi nelle colline di Torino. L’esem- plare posseduto dal sig. Rovasenda è dato dall’ impronta ben nitida che lo strobilo ha lasciato nella dura marna langhiana, ed è parago- nabile a quello del sig. Matheron, stato disegnato dal Saporta in fig. 1, E della tav. III nello studio: Le S. E. de la France a Vépoque tertiaire (Ann. Se. nat., serie 5.°, vol. III, pag. 74). L’esemplare pie- montese manca di un pezzo di apice dello strobilo, la parte conservata e lunga mm. 75, e larga mm. 30, ha forma oblunga, pressochè cilin- drica, ovoide alla base, peduncolato. Le scaglie hanno apofisi piane, finamente striate, ottuse, terminate in una protuberanza poco saliente, mutica. La grande analogia che ha questo esemplare con quello stu- diato dal Sa porta, e l’essere stato trovato nello stesso orizzonte e nella stessa località dove sono frequenti le foglie del P. palaeostro- bus Ett., mi fanno credere appartenere questo strobilo alla stessa specie delle foglie. 10. Pinus ... sp. ind. (amentum masculinum). 1865. Pinus ... (amen. mase.) E. Sismonda: Materiaua ece., pag. 409, tav. III, fig. 3. 1899 » Peola: Conif. tere. del Piemonte, pag. 26. Non potrei, intorno a questo fossile, aggiungere parola alle osser- vazioni già fatte dal Sismonda, cioè che esso sia probabilmente lamento maschile di qualcuna di quelle specie che si rinvengono ab- bastanza comuni nel langhiano delle colline di Torino. ll. Abies oceanines Sch. 1865. Pinus oceanines E. Sismonda: Materiaux ecc., pag. 406. 1872. Abies oceanines Schimper: Paléont végét. II, pag. 302. 1893. » » Peola: Conif. terz. del Piemonte, pag. 28. Non fu trovato altro esemplare all’ infuori di quello di cui parla il Sismonda. 12. Ephedra sotzkiana (Ung.) Schim. 1865. Ephedra sotzkiana Sismonda: Materiaux ecc., pag. 409, tav. VI, fig. 9. Non si conservano che gli esemplari studiati dal Sismonda. oe DI PALEONTOLOGIA 99 AR aan ee AA SS RAS ARO AAS SR On a a Re ARR ONS ORS EE PRR ENO ES AIAR AR ARTI NN prin, 13. Arundo Goepperti (Minst.) Heer. 1855. Arundo Goepperti Heer: Fl. tert. Helv. I, pag. 62, tav. XXII, fig. 3,; tav. XXIII; II, pag. 161, tav. CXLVI, fig. 37. Si ha la sola impronta della parte apicale di una foglia larga circa 80 mm. lanceolata, acuminata. 14. Phragmites oeningensis Al. Br. 1855. Phragmites oeningensis Heer: Fl. tert. Helv. I, pag. 64, tav. XXII, fig. 5; tav. XXIV; tav. XXVII, fig. 26; tav. XXIX, fig. 30; III, pag. 161, tav. CXLVI, fig. 18. 1865. » » Sismonda: Materiaux ecc., pag. 410, tav. V, fig. 9-10; tav. VI, fig. 1-7; tav. VIII, fig. 6-7. Oltre gli esemplari disegnati dal Sismonda in Materiaua ecc., tav. VI, fig. 3, 4, 5 e tav. VIII, fig. 6, 7, rappresentanti frammenti di culmi, si conserva un’ impronta a striature parallele che mi pare riferibile ad una porzione di rizoma di questa specie. 15. Poacites sp. 1865. Poacites sp.: Materiaux ece., pag. 23, tav. VI, fig. 8. Continuo a mantenere per quest’esemplare la determinazione prov- visoria data dal Sismonda, quantunque, a dir il vero, non vi scorga nemmeno caratteri per riferirlo piuttosto a questo che ad un altro genere di Monocotiledoni. 16. Cyperus Braunianus Heer. 1855. Cyperus Braunianus Heer: Fl. tert. Helv. I, pag. 72, tav. XXII, fig. 6; tav. XXVII, fig. 4-7; tav. CXLVII, fig. 8-9. È un'impronta di un frammento di culmo leggermente striato lon- gitudinalmente, con un rigonfiamento arrotondato ad un'estremità, e che pare riferibile alla porzione inferiore di un culmo di Cyperus. Molto ricorda i disegni che ? Heer da del Cyperus Braunianus. 17. Cyperacites angustissimus (Al. Br.) Sch. 1865. Cyperites angustissimus Sismonda: Materiaua ece., pag. 26, tav. II, fig. 6. 1872. Cyperacites angustissimus: Paléont. vég. II, pag. 414. Non si ha che l'esemplare già illustrato dal Sismonda, che porta |’ impronta di diverse foglioline. 18. Cyperacites gracillimus Sism. 1865. Cyperites gracillimus Sismonda: Materiaux ece., pag. 25, tav. VIII, fig. 9-10. -Un esemplare con dei fascetti di piccole foglie lineari a bordo fortemente ricurvo, con una carena notata, e con non più di 8 0 9 nervature per parte finissime. 100 RIVISTA ITALIANA 19. Zosterites marinus Ung. 1847. Zosterites marinus Unger: Chloris Protogaea, pag. 46, tav. XVI, fig. 1-5. 1865. » » Sismonda: Materiaux ece., pag. 27, tav. VIII, fig. 11. Il fossile riferito a questa specie andò, dopo la determinazione del Sismonda sempre più alterandosi, sicchè non potrei aggiungere pa- rola alle osservazioni fatte dal Sismonda stesso, e gli conservo quindi la stessa determinazione. 20. Caulinites dubius Heer. 1859. Caulinites dubius Heer: Flora tere. Helv. III, pag. 170, tav, CXLVIII, fig. 2. 1865. » » Sismonda: Materiaux ecc., pag. 29, tav. VIII, fig. 12. Anche questo fossile si alterò sempre più dopo la determinazione, ed io continuo a mantenergli la determinazione datagli dall Heer, parendomi sufficiente garanzia l'autorità di detto autore. 21. Carpinus grandis Ung. 1840. Carpinus grandis Unger: Gen, et spec, pag. 408. Questa specie che si trova comune in tutto il terziario piemontese è rapprerentata anche nel Langhiano da alcune impronte di foglie. 22. Fagus Sismondae n. sp. fig. 1. 1865, Fagus ... Sismonda: Materiaux ece., tav, XXVIII, fig. 9-10. Folia petiolata ovato-elliptica, basi attenuato- rotundata, margine integro, nervis secundariis strictis, parallelis, alternis. Il Sismonda diede il disegno di questa fillite nel suo Materiaua ecc. ma non ne fece parola nel testo. È lV’ impronta di una foglia mu- nita di picciolo, ovale, ellittica, a base dolce- mente attenuata, arrotondata, a bordo integro, a nervature parallele in numero di circa 14. La sua inscrizione al genere Fagus pare non ammetta dubbio, e riguardo alle specie sembrerebbe si potesse riferire alla N. ambigua Mass., ma se ne Fig. J. distacca per la forma ovale, non acuminata, per il bordo integro e per i nervi secondari molto più stipati. Ho creduto quindi farne una nuova specie e dedicarla al Sismonda. 23. Castanea recognita Sch. 1865. Fagus castaneifolia Sismonda: Materiaux ece, pag. 47, tav, XIII, fig. 2-3. 1870, Castanea recognita Schimper: Trait. paléont. végét. II, pag. 611. Non si conservano che gli esemplari illustrati dal Sismonda TE E PETE TIE I ET DI PALEONTOLOGIA 101 sotto il nome di Fagus castaneifolia che i moderni paleofitologi riten- gono come sinonimo della Castanea recognita. 24, Quercus chlorophylla Ung. 1847. Quercus clorophilla Unger: Chloris protogaea, pag. 111, tav, XXXI, fig, 1. 1865. » » Sismonda: Muteriaux ece., pag. 41, tav, IX, fig, 5: tav, XX. tav. XX, fig. 1, tav, XXVI, fig. 5. Non si conoscono che gli esemplari illustrati dal Sismonda. 25. Quercus Gastaldii Heer. 1865. Quercus Gastaldiî Heer in Sismonda: Materiaux ecc., pag. 46, tav, X, fig. 3. Anche di questa specie non si ha che l'esemplare già illustrato dal Sismonda. 26. Quercus lonchitis Ung. 1850. Quercus lonchitis Unger: Gen. et spec,. pag. 403. 1865, » Fs Sismonda: Materiaux ece., pag. 43. Non si hanno che gli esemplari già studiati dal Sismonda. 27. Quercus myrtilloides Ung. 1852, Quercus myrtilloides Unger: Iconog., pag. 38, tav. XVII, fig. 17-20, Quattro esemplari, due più grandi e due più piccoli, di foglioline acuminate alla base, acuminato-arrotondate all’apice, a nervature tenui e quasi perpendicolari alla mediana. 28. Quercus nereifolia Al. Br. 1840. Quercus nereifolia Al. Br. in Unger: Gen. et spec., pag, 403. Si hanno due esemplari che portano l'impronta di una porzione di foglia, mancante di apice e di base, e che lascia però vedere le nervature esili e quasi perpendicolari alla nervatura primaria, il bordo integro. 29. Engelhardtia Brongniarti Sap. 1865, Engelhardtia producta Sismonda: Materiaux ece., pag. 66, tav, XXVIII, fig, 6. » » Brongniarti Saporta: Etud, II, pag. 848, tav. XII, fig. 5, Si ha il solo esemplare già illustrato dal Sismonda dato dal- l’intera ala di una drupa. 80. Myrica banksiaefolia Ung. 1840. Myrica banksiaefolia Unger: Gen. et spec. pag. 395. 1865, Dryandroides banksiaefolia Sismonda: Materiaux, pag. 64, tav. XVII, fig. 8. Diversi esemplari con impronte di foglie alquanto larghe, dolce- mente acuminate all’ apice, acutamente dentate, e con i nervi secondari ad angolo quasi retto con il primario. 102 RIVISTA ITALIANA 81. Myrica hakeaefolia Sap. 1865. Myrica hakeaefolia Saporta: Etud. II, 2, pag. 100, tav. V, fig. 9 A B. Il maggior numero degli esemplari del langhiano torinese rappre- sentano la parte basilare della foglia. Una è quasi intera, manca solo dell’apice, è molto allungata e stretta, lungamente e dolcemente acu- minata alla base. 32. Myrica laevigata (Heer.) Sap. 1865. Myrica laevigata Saporta: Etud. II, 2, pag. 100; III, pag, 58. Diversi esemplari rappresentanti foglie allungate, strette, del tipo della figura 7 della tav. XCIX dell’ Heer: Fl. tert. Helv., ed altri rappresentanti la parte basilare della foglia allargata, ristretta alla base, del tipo della fig. 5 di detta tavola. 33. Myrica lignitum (Ung.) Sap. 1865. Myrica lignitum (Ung.) Saporta : Etud. II, 2, pag. 102, tav. V. fig. 10. Un esemplare rappresentante la parte apicale di una foglia a bordo intaccato, con i nervi secondari ad angolo retto con il primario. 84. Myrica linearis Heer. 1855, Myrica linearis Heer: Fl. tert. Helv. II, pag- 103, tav. XCVIII, fig. 14. Due esemplari di foglie strette allungate, dolcemente acuminate alla base, e pare anche all'apice, colla nervatura primaria notata e senza nervi secondari. 35. Myrica longifolia Ung. 1840. Mirica longifolia Unger: Gen. et spec., pag. 316. 1865. Banksia longifolia Sismonda: Materiaux ece., pag. 53, tav. XXVIII, fig. 4. Oltre l'esemplare studiato dal Sismonda se ne conserva un altro portante pure l'impronta della parte inferiore di una foglia, stretta, allungata, dolcemente acuminata alla base. 36. Myrica obtusiloba Heer. 1855. Myrica obtusiloba Heer: FI. tert. Helv, II, pag. 35, tav. LXX, fig. 10. Due esemplari con l’ impronta dei due terzi superiori di una foglia di dimensioni minori del disegno datoci per questa specie dall’ Heer, ma con il margine a smerli arrotondati. 37. Myrica Rolliana (Heer) Peola, fig. 2. 1845. Dryandra Rolliana Heer: FI. tert. Hel. III, pag. 186 (nota) tav. CLIII, fig, 18. Foliis coriaceis, lanceolatis, basi attenuatis, pinnatifidis, lobis acu- tiusculis, 2-3 nervis. È un'impronta della parte superiore di una foglia a margine ir-. DI. PALEONTOLOGIA 103 regolarmente dentato, a lobi acuti in alto, smussato-arrotondati in basso. Trova molta analogia con la parte superiore della foglia disegnata in fig. 18 della tav. CLIII dell’ Heer: Fl. tert. Helv., tipo della Dryandra Rolliana. Ma lo Schimper (Paléont. véget. II, pag. 809) crede che questo esem- plare appartenga invece senza alcun dubbio al gruppo delle miriche a foglie irregolarmente lobate. La fa- cies ed il sistema delle nervature la fanno ascrivere al gen. Myrica, per cui io, conservando la stessa denominazione specifica, la riferisco a quest’ ultimo genere. 7 é gr 38. Myrica salicina Ung. 1840. Myrica salicina Unger: Gen. et spec., pag. 366. Si ha la metà inferiore di una foglia, con il carattere particolare di questa specie, di avere cioè il lembo ad ansa ‘ai lati del picciolo. i 39. Myrica Sismondae Mesch. - 1865. Dryandoides Gaudini Sismonda: Materiaux ece., pag. 54, tav. XVI, fig. 2. 1892. Myrica Sismondae Meschinelli e Squinabol: FV. tert. ital., pag. 252, N. 861. Non si ha che l’ esemplare illustrato dal Sismonda. 40. Myrica Studeri Heer. 1855. Myrica Studeri Heer: FV. tert. Helv.II, pag. 36, tav. LXX, fig. 21, 24, a,b, c, d, Due impronte di foglie quasi arrotondate, e che riferisco a questa specie per il lembo decorrente sul picciolo. 4l. Myrica Ungeri Heer. 1855. Myrica Ungeri Heer: FI. tert. Helv. II, pag. 35, tav. LXX, fig. 7, 8; III, pag. 176, tav. CL, fig. 21. Parte di una foglia lungamente acuminata, a denti piuttosto fini irregolari. Trova molta analogia con la fig. 21 della tav. CL dell’Heer: Ri tert velo. IL, 42. Betula Brongniarti Ett. 1853. Betula Brongniarti Ettingshausen : Moss. Fl. v. Wien., pag. 11, tav. I, fig. 16-18. Un esemplare alquanto malconcio rappresentante la sola parte apicale di una foglia, la quale per le nervature arcuate alquanto, per il margine seghettato e per la forma ovale che traspare dalla parte conservata, è riferibile a questa specie. i 5. Alnus Kefersteini Ung. 1847. Alnus Kefersteini Unger: Chloris protogaea, pag. 115, tav. XXXIII, fig. 1-4. Impronta di una foglia alquanto guasta all’apice ed alla base, ma facilmente riconoscibile come appartenente a questa specie. 104 RIVISTA ITALIANA 44, Alnus gracilis Ung. 1847. Alnus gracilis Unger: Chloris protogaea, pag. 116, tay. XXXIII, fig. 5-9. Piccola foglia ovale a base arrotondata, con il margine legger- mente dentato. - 45. Salia longa Al. Br. 1851, Salix longa Al. Br. in Stizenb. Verz., pag. 78. Ho ascritto a questa specie un frammento di foglia, che ne rap- presenta le parte basilare, per il suo picciolo molto grosso ed il nervo mediano consistente. 46. Ficus lanceolata Heer. 1855. Ficus lanceolata Heer: FI. tert. Helv. II, pag. 62, tav. LXXXI, fig. 2-5; II, pag. 182, tav. CLI, fig, 34-385: tav, CLII, fig. 13, 1865.» » Sismonda: Materiaua ecc., pag. 48, tav, XV, fig. 5; tav. XXVI, fig. 2, Due esemplari che già furono illustrati dal Sismonda, e dei quali uno rappresenta la parte basilare di una foglia, e l’altro tutta la foglia ripiegata intorno ad un pezzo di roccia. E arrotondata, acu- minata all’apice, lungamente acuminata alla base. 47. Ficus multinervis Heer. 1855. Ficus multinervis Heer: Fl. tert. Helv. II, pag. 68, tav. LXXXI, fig. 6, 10, tav. LXXXII, fig. 1; III, pag. 182. Impronta della parte basilare di una foglia, a facies grassa, a ner- vature secondarie tenui, a base attenuato-arrotondata. 48. Laurus obovata Web. 1852, Laurus obovata Web.: Palaeontog. II, pag. 180, tav. XX, fig. 4. 1865. » » Sismonda: Materiaux ecc., pag. 50, tav. XV, fig. 4. Non si ha che l'esemplare illustrato dal Sismonda. 49. Cinnamomum Buchii Heer. 1855. Cinnamomum Buchii Heer: Fl. tert. Helv. II, pag. 90, tav. XCV, fig. 1-8. 1865. » » Sismonda: Materiaux ecc. pag. 52, tav. XXV, fig. 6. All’esemplare già disegnato dal Sismonda devesi aggiungere l'impronta di una foglia quasi intera, e più piccola. 50. Cinnamomum lanceolatum Heer. 1855. Cinnamomum lanceolatum Heer: Fl. tert. Helv. II, pag. 86, tav. XCIII, fig. 6-11. 1865. » » Sismonda: Materiaux ece., pag. 52, tav. XXIV, fig. 5-6, tav. XVI fig. 7. Molti esemplari, quasi tutti acuminati alla base, con i nervi pri- mari laterali alterni. DI PALEONTOLOGIA 105 51. Cinnamomum Scheuchzeri Heer. 1855. Cinnamomum Scheuchzeri Heer: Fl. tert. Helv. II, pag. 85, tav. XCI, fig. 4-22 ; tav. XCIII, fig. 1-5. 1865. » » Sismonda: Materiaua ece., pag. 52, tav. XXIV, fig. 7. È una delle specie più comuni nel langhiano di Torino. I diversi esemplari sono di dimensioni variabilissime, e tutti più o meno ellit- tici, acuminati alla base. 52. Oreodaphne Heerii Gaud. 1858. Oreodaphne Heerii Gaudin: Feuill. foss. de la Toscane, pag. 35, tav. X, fig. 4-9; tav. XI, fig. 1-7. Impronta di una foglia alquanto guasta, però vi sono evidenti le due nervature soprabasilari con le due ghiandole alle ascelle. 53. Rhus Heufleri Heer. 1855. Rhus Heufleri Heer: Fl. tert. Helv. III, pag. 85, tav. CXXVII, fig. 3, 6. Esemplare rappresentante una fogliolina terminale cuneiforme, ar- rotondata all’apice, ed attorcigliata alquanto alla base. 54. Sapindus falcifolius Al. Br. 1851. Sapindus falcifolius Al. Br.: Stizenb. Verz. pag. 87. 1865. » » Sismonda: Materiaux ece., pag. 60, XXIX, fig. 1-2. Oltre la porzione basilare di foglia già illustrata dal Sismonda si conserva l’ impronta di una foglia mancante solo di porzione dell’ apice. bb. Celastrus Heerii Sism. 1859. Celastrus Heerii Sismonda : Prodrom., pag. 15, 28, tav. III, fig. 7. 1865. » » » : Materiaux ecc., pag. 61, tav. XXIX, fig. 5. Non si conoscono che gli esemplari illustrati dal Sismonda. 56. Celastrus protogaeus Ett. 1852. Celastrus protogaeus Ettingshausen: Tert. Fl. v. Haering., pag. 70, tay. XXIV, fig. 17-19. Impronta di una piccola fogliolina coriacea, con i margini alquanto rivoltati, ed integri, arrotondata all’ apice, acuminata alla base. 57. Celastrus Ungeri Sism. 1859. Celastrus Ungeri Sismonda: Prodrome, pag. 12, 29, tav. III, fig. 8. 1865, » » » : Materiaua ecc., pag. 62, tav. XXVIII, fig. 7. Non si ha che l'esemplare illustrato dal Sismonda. 58. Labiata salicites Wees. 1856. Labiata salicites Wees. et 0. Veb.: Palaeontog. IV, pag. 154, tav. XXVIII, fig. 1-3. 1865. » » Sismonda: Materiaux ece., 56, tav. XXV, fig. 1-2. Non si ha che l’esemplare illustrato dal Sismonda dato da una porzione di foglia. 106 RIVISTA ITALIANA © 59. Paliurus taurinensis n. sp., fig. 3. Folia ovale, triplinervia, denticulata, dentis rotundatis. Impronta di una foglia monca all’apice, ma che pare essere stata ovale, lunga circa 5 cm. larga 3, a tre nervature principali poco notate, con il margine dentato, a denti arrotondati. Si distingue facilmente dagli altri Paliurus fossili per la sua forma de- cisamente ovale, e per il bordo a denti arrotondati. 60. Rhamnus Gaudini Heer. 1855. Rhamnus Gaudini Heer: Fl. tert. Helv. vo- lume III, pag. 179, tav. CXXIV, fig. 4-15. îsemplare dato da una debole impronta lasciata dalla foglia sulla dura marna, che per la forma ellittica della foglia, per essere seghettata al margine, e per la facies ritengo ap- partenere a questa specie. Fig. 3. 61. Platanus depertita Sord. 1873. Platanus depertita Sordelli: Avanz. veg. delle argille plioceniche lombarde, (Att. Soc. ital. Se. nat.) pag. 379, tav. V, fig. 14-17. Non si ha che un frammento di foglia rappresentante una por- zione basilare, con un lato solo del lembo. 62. Eucalyptus oceanica Ung. 1850. Eucalyptus oceanica Unger: Fl. foss. v. Sotzka, pag. 52, tav. XXXVI, fig. 1-13. 1865. » » Sismonda: Materiaua ece., pag. 58, tav. XVI, fig. 2; tav. XXIII, fig. 4-5; tav. XXVIII, fig. 4, Non si hanno che i diversi esemplari illustrati dal Sismonda, dati da frammenti di foglie. 63. Eugenia haeringiana Ung. 1850. Eugenia haeringiana Unger: Fil. foss. v. Soteka, pag. 52, tav. XXXV, fig. 19. 1865. » » Sismonda: Materiaux ecc., pag. 58, tav. XXVIII, fig. 2-3. Non si hanno che gli esemplari studiati dal Sismonda. 64. Protea lingulata Heer, 1855. Protea lingulata Heer: Fl. tert. Helv. II, pag. 95, tav. XCVII, fig. 12, 22. Quattro esemplari di foglioline, linguiformi, più o meno ristrette alla base, arrotondate all’ apice. 65. Hakea esculata Heer. 1855. Hakea esculata Heer: Fl. tert. Helv. II, pag. 96, tav. XCVIII, fig, 19; Hl. pag. 196, tav. CLIII, fig. 14. Petts OG Se: ARS e DI PALEONTOLOGIA 107 rar E eer: TTT OTO TEO eeynereverrees=” Porzione apicale di una fogliolina lanceolato-lineare, a bordo spi- noso-dentato con la nervatura primaria consistente. 66. Banksia Deikeana Heer. 1855. Banksia Deikeana Heer: Fl. tert. Helv. II, pag. 98, tav. XCVII, fig. 38, 43, Un esemplare di foglia obovata, ristretta alla base, con il nervo primario consistente, ed i secondari ad angolo retto con il primario, ed a lembi alquanto assimmetrici. 67. Banksia helvetica Heer. 1855. Banksia helvetica Heer: Fl. tert. Helv. pag. 98, tav. XCVII, fig. 44-48. Impronta della porzione basilare di due foglie. 68. Dalbergia bella Heer. 1855. Dalbergia bella Heer: Fl. tert. Helv. Ill, pag. 104, tav. CXXXIII, fig. 14-19. Fogliolina ristretta alla base, allargata all’ apice, smarginata. 69. Dalbergia retusaefolia Heer. 1855. Dalbergia retusaefolia Heer: Fl. tert. Helv. III, pag. 104, tav. CXXXIII, fig. 9-11. 1865. » » Sismonda: Materiaux ecc. pag. 67, tav. XXIV, fig. 1. Si ha il solo esemplare illustrato dal Sismonda. 70. Sophora evuropaea Ung. 1840. Sophora europaea Unger: Gen. et spec., pag. 490. È l'impronta della parte inferiore di una foglia che molto si ras- somiglia alla fig. 38 della tav. CXXXIII dell’ Heer: FU. tert. Helv. 71. Gleditschia allemanica Heer. 1855. Gleditschia allemanica Heer: Fl. tert. Helv. III, pag. 108, tav. CXXXIII, fig. 48-52; tav. CXL, fig. 34. Di questa specie in Piemonte non si conosce che un aculeo, lungo cm. 3,3. 72. Leucothoe protogaea Sch. 1865. Andromeda protogaea Sismonda: Materiaux ece., pag. 55, tav. XXXVIII, fig. 1. 1874. Lewcothoe protogaea Schimper: Paléont. végét. III, pag. 4. Diversi esemplari, di cui alcuni rappresentano impronte di foglie intere, acuminate all’apice, munite di picciolo a lembo decorrente, ed altri semplici porzioni di foglie. 73. Bumelia minor Ung. 1865. Sapotacites minor Sismonda: Materiaux ecc., pag. 56, tav. XXVI, fig. 3; XXVIII, fig. 5. 1866. Bumelia minor Unger: Syllog. IMI, pag. 25, tay. VI, fig. 12-19. Non si ha che la fogliolina cordiforme già illustrata dal Si- smonda. 108 RIVISTA ITALIANA TA. Diospyros brachisepata Al. Br. 1845. Diospyros brachisepala Al. Br.: New. Iahr. f. Min. geol., pag. 170. Due impronte, di foglie ovato-ellittiche, acuminate all’ apice, To. Echitonium Sophiae O. Web. 1852. Echitonium Sophiae 0. Weber: Palaeont. II, pag. 187, tav. XX, fig. 17. 1865. » » Sismonda : Materiaux ece., pag. 57, tav, X, fig. 6. Porzione basilare di una foglia lunga, stretta, acuminata alla base, con la nervatura mediana consistente. 76. Apocynophyllum helveticum Heer. 1855. Apocynophyllum helveticum Heer: FI. tert. Helv. III, pag. 191, tav. CXIV, fig. 2. Impronta di una foglia ellittica. 77. Gardenia Braunii Heer. 1855. Gardenia Braunii Heer: Fl. tert. Helv. III, pag. 93, tav. CXLI, fig. 104-105, 1865. » » Sismonda : Materiaux ece., pag. 57, tav. XXVII, fig. 6. Il solo esemplare illustrato dal Sismonda. Delle 77 specie trovate 10 sono proprie del langhiano di "Torino e cioè: 1.° Pinus Ettingshausenii Sism. 2.° Pinus am. mas. 3.° Poa- cites sp. 4.° Cyperacites gracillimus Sism. 5.° Fagus Sismondae Peola. 6.° Quercus Gastaldii Heer. 7,° Myrica Sismondae Mesch. 8.° Cela- strus Heerii Sism. 9.° Celastrus Ungeri Sism. 10.° Paliurus tauri- nensis Peola. Delle altre 67 specie 8 (12 %) sono eoceniche, delle quali esclu- sivamente eocenica nessuna; 45 (70 °) sono oligoceniche, delle quali 5 ne sono esclusive; 59 specie sono mioceniche (92 °/) e di queste 20 sono esclusive. Sono plioceniche 19 specie (29 °/)), e di queste niuna e esclusivamente del pliocene. Questa flora è adunque miocenica, ma conserva ancora il 70 ° di forme oligoceniche, quindi una flora del miocene inferiore. Fra le altre flore quella alla quale più si avvicina, avendo un maggior numero di specie in comune, è la flora del miocene inferiore della Svizzera. Sono tropicali 23 specie, subtropicali 16, di clima temperato 33; 19 sono americane, 4 africane, 5 australiane, 8 asiatiche, 5 sole euro- pee. Un clima tra il temperato ed il tropicale. Devesi notare che vi sono diverse specie della flora australe, cioè australiane e del Capo di Buona speranza. Vi primeggiano le miriche con 12 specie, le conifere con 10, e le cupulifere con 8. Vengono poi le lauracee con 5 specie, le proteacee con 4, le graminacee, le ciperacee, le betulle, le celastracee e le papi- lionacee con 8 specie ciascuna famiglia, ed infine le naiadacee, le ur- ticacee, le ramnacee, le mirtacee, le apocinacee, con due specie, e 12 altre famiglie con una specie sola. Vi sono pure rappresentanti di alghe. DI PALEONTOLOGIA 109 OO COOOL EOE EOLA OLE OL EELS TITTI GI TN ACE OLE LOE IE N MT CA MII II N ONU OA AI INNO NV VENA N I II III. Dell’ Echinolampas Laurillardi Agas. e Des. Nota DEL DoTtT. CARLO AIRAGHI, I’ Echinolampas Laurillardi Des. e Agas. venne in Italia e fuori spesse volte confuso con altre specie, credo quindi non del tutto inutile farne una breve storia e stabilire la giusta sinonimia. Nel 1846 Desmoulins spediva a Desor un Hehinolampas tro- vato a Leognan e da lui riferito all’ E. Richardi Desml., specie vi- vente del Senegal. Desor e Agassiz glielo rimandarono dicendo d’aver proposto per tal echino il nome di £. Laurillardi, dovendo distinguerlo, per la diversa conformazione degli ambulacri, dalla specie vivente; se non che, già al 1825, in un lavoro inedito, Desmarest aveva chiamato una specie fossile, trovata nel bacino di Parigi, col nome di E. Richardi, a cui Desmoulins erroneamente aveva rife- rito la specie vivente del Senegal e la specie fossile di Leognan spe- dita a Desor. Di qui ne nacque una vera confusione tanto più che si trovò che la specie vivente del Desmoulins era una forma diversa dall E. Ri- chardi Desmarest, e che l’ E. Laurillardi Agas. e Des. (esemplare di Leognan) era da riferirsi all E. Richardi Desmarest. Desmounlins comprese la necessità di dilucidare le cose, e rispettando la priorità di Desmarest conservò la specie £. Richardi Desmarest; mutò il nome alla specie vivente chiamandola £. Rangi; emendò la specie £. Lau- rillardi Des. Agaz., comprendendo sotto questo nome alcuni esemplari della raccolta parigina prima impropriamente riferiti all E. Laurillardi (esemplare di Leognan: £. Richardi Desmarest); ed infine diede una esatta descrizione accompagnata da opportune illustrazioni e una giusta sinonimia per ciascuna delle specie accennate (1). Ecco per tanto le tre sinonimie : 1.° Echinolampas Laurillardi Agas. e Desor (1847), Cat. rats. pag. 107 (pro parte tantum! et ideo species emendata). 2.° Echinolampas Richardi Desmarest (Clypeaster), mss. ind. (1825). — Ch. Desmoulins Tabl. synon., n.° 4, pag. 342 (1837). — (1) Desmoulins, 1870, Specif. et noms leg. de six Echin. (Act. Soc. Lin. de Bordeaux). 110 RIVISTA ITALIANA merrissazonizansniona ss omeaezaneezionionces eva sezaoazionizezanazzoniaiizzanizonizzizzz; ze e eran genre nnn nena ena nansnneeeserenanaerysaseeenegeyaneesseneuersrerertasvemeasyseeyy E. Laurillardi Agas. e Desor (1847), Cat. rats. pag. 107 (pro parte tantum!). — Desor (1858), Synop. (pro parte tantum !), 3.° Echinolampas Rangii (1) Ch. Desmoulins (1869). — £. Richardt (specie vivente). — Ch, Desmoulins (1837), Tabl. synon., n.° 1, pag. 340. — E. Richardi Agas. e Desor (1847), Cat. rats. pag. 5. Ma prima e dopo che Desmoulins facesse conoscere i caratteri per cui si distinguono le tre forme accennate, VE. Laurillardi veniva annoverato da alcuni autori tra i fossili di diverse località ; il vedere se ciò si sia fatto sempre giustamente, è quanto io credo utile dilucidare. L’ E. Laurillardi Des. venne citato dal Wright tra gli echinidi trovati a Malta (1), ma il Gregory (2) che, pochi anni fa rifece, si può dire, il lavoro del Wright, trovò che lE. Laurillardi del Wright è diverso di quello dell’Agassiz e Desor, è però lo distinse, facen- done una specie nuova, col nome E. Manzonii Greg. (1892). Il Laube cita pure in un suo lavoro VE. Laurillardi Agas. e Des. (3), ma, nello stesso tempo che esattamente classifica i suoi fos- sili, almeno a proposito di questa specie, da una sinonimia errata, e ciò forse per non aver consultato il lavoro del Desmoulins pubbli- cato appena prima del suo. Vediamo ora se l'Echinolampas trovato a Dego e a Cassinelle in Piemonte, citato dal Desor (Synopsis, pag. 308), sia ilvero E. Lau- rillardi Des. e Agas. In una mia recente pubblicazione |Echinidi del bacino della Bormida| (4), riferivo a questa specie oltre che gli esemplari già studiati dal Desor esistenti nel R. Museo geo- logico di Torino, molti altri che si conservano nei Musei di Milano, Roma e nelle private collezioni del Conte di Rovasenda e degli Eredi Perrando. Cid dipese dal fatto che, anteponendo | autorità del- l'Agassiz e Desor, a quella del Laube, mi fidai delle descri- zioni che danno a proposito di questa specie. Ora però avendo potuto ottenere dalla Società Linneana di Bordeaux la nota del Desmoulins, Specification et noms legitimes de six Echinolampas, constato che gli esemplari da me riferiti all’ £. Laurillardi rappresentano un’altra (1) Wright, 1855, Foss. Echin. Malta, pag. 124 (An. Mag. Nat. Hist.). » 1864, Foss. Echin. Malta, pag. 480 (Quart. Jour. Geol. Soe.). (2) Gregory, 1892, On the malt. foss. Echin.. pag. 606 (Trans. of the roy. soc. of Edinburgh). (8) Laube, 1871, Die Echin. der Oest. ung. tert., pag. 66, tav. 18, fig. 1 (Abhan. des k. k. geol. Reichs.). (4) Boll. soc. geol. ital., vol. XVIII, fase. 2, pag. 161, tav. 6, fig. 7, 8 @ 9. (5) A proposito dell’ Hchin. Rangii = Echin. Hellei, Val. vedi Al. Agassiz: Re- vision of the echini, pag. 114, 552. Rs a DI PALEONTOLOGIA 111 forma, e ritengo che si dovranno riferire all’ 7. cassinellensis, che re- centemente venne descritto dal de Loriol (1). Faccio notare però che gli esemplari da me studiati differiscono da quelli illustrati dal de Lo- riole per la faccia superiore meno alta e gli ambulacri più stretti, e quindi in base a tali differenze, riterrei la forma da me descritta una varietà (var. depressa) della specie del de Loriol. Milano (Museo civico) novembre 1899. IV. Fossili pliocenici raccolti nei colli fiancheggianti il Santerno. Nota DEL Dotr. DOMENICO SANGIORGI. Il senatore Scarabelli, nel Bollettino della Società Geologica Italiana (Vol. XVI, fase. 2°, 1897) pubblicava una nota, in collabo- razione col dott. Lodovico Foresti, sopra alcuni fossili, raccolti nei colli fiancheggianti il Santerno presso Imola. In essa nota, lo Scarabelli, dopo aver dato un rapido cenno riassuntivo della geo- logia del paese compreso fra Ancona e il fiume Idice, prende in esame più specialmente il bacino idrografico del R. Mescola, affluente del Santerno a circa 12 km. a monte d’Imola. Dei fossili ivi trovati, già studiati in parte dal Meneghini, dice minutamente, con quella competenza che gli è propria, il dott. Foresti. E l’elenco dei fossilli che presenta, quan- tunque non sia molto numeroso, tuttavia non è privo di interesse, per- chè comprende talune forme nuove, e altre che « benchè raccolte in località riconosciute come plioceniche, pure dalla maggior parte degli autori sono considerate come appartenenti al tortoniano » (op. cit. pag. 225). Ho creduto non del tutto inutile rinnovare le ricerche nei terreni sopra indicati, non tanto per accrescere |’ elenco delle forme, quanto per togliere il dubbio, dietro la scorta di nuovi documenti paleonto- logici, che la mescolanza cui accenna il Foresti di specie plioceniche con altre mioceniche, può far nascere sull’ età di quei terreni. La stratigrafia del luogo, è stata trattata in modo esauriente e completo dall’ illustre geologo imolese, e quindi io mi limiterò a dare + (1) De Loriol, 1899, Not. pour servir a Vétud. des echin., pag. 5, pl. 1, fig. 1 e 2 (Mem. Soc. de phis. et hist. nat. de Geneve). 112 RIVISTA ITALIANA pochi cenni sui terreni che ho incontrato nelle mie ricerche. Nella regione tagliata dal Rio Mescola, i terreni, nel loro complesso, possono venire distinti come segue. Ai gessi del miocene superiore si sovrappongono immediatamente : 1° strati di argille e marne cenerine; 2° strati di tipiche argille turchine; 3° strati di marne, conglomerati e sabbie, che si alternano fra di loro, fino alla cresta dei colli a Nord del Rio. Le argille e marne cenerine, noi le troviamo sulla destra del Rio, al contatto dei gessi. Probabilmente però passano anche sulla si- nistra: ma dei fossili quivi rinvenuti, ho creduto bene non tenere al- cun conto, poichè, essendo il terreno straordinariamente smottato, non si può essere sicuri che molti di essi non provvengano dagli strati superiori. Da queste argille e marne cenerine nei colli a destra del Rio Mescola, ho tratta i fossili seguenti ; Trochocyatus affinis Rss. Cassis sp. Amussium duodecim lamellatus Columbella thiara Br. Bronn. Chrysodomus cinguliferus Jan. Pectunculus glycimeris Lk. Murea truncatulus Forest. Verticordia argentea Menegh. Murex sp. Dentalium sp. Pleurotoma rotata Brocch. Turbo rugosus Linn. Conus antediluvianus Brug. Naticina catena Da Costa. Oxyrhina sp. Questa fauna lascia facilmente vedere i caratteri proprii alle zone piuttosto profonde del nostro pliocene: la presenza delle Verticordiae, accenna a profondità superiori a quella media della zona coralligena. La seconda serie di strati, quellla delle tipiche argille turchine, noi la troviamo alla sinistra del Rio, all’ incirca lungo tutto il suo percorso. Nel raccogliere i fossili ho posto la massima cura, trascurando quelli che vi era dubbio potessero venire dagli strati superiori, e cercando di estrarre gli altri dal terreno vergine: data però la natura franosa del terreno, non si può escludere che qualche promiscuità possa essere avvenuta. I fossili che ivi si raccolgono in grandissima quantità, sono i seguenti : Trochocyathus affinis Rss. Pinna Brocchii V Orb. Flabellum Avicula Michl. Arca diluvii Lk. Ostrea lamellosa Brocch. Nucula placentina Lk. Spondylus gaederopus L. Cardita rhomboidea Brocch. DI PALEONTOLOGIA 113 Cardium multicostatum Brocch. » mucronatum Poli. Venus umbonaria Lk. » multilamella Lk. Cyterea pedemontana Ag. Corbula gibba Oliv. Nerita connectens Font. Turritella tornata Brocch. » subangulata Brocch. Vermetus intortus Lk. Xenophora testigera Bronn. Natica Josephinia Risso. Naticina catena Da Costa. Natica millepunctata Lk. Niso eburnea Risso. Cerithium crenatum Brocch. » vulgatum Brug. Chenopus uttingerianus Risso. » pespellecani L. Cassis laevigata Dr. Galeodea echinophora L. Triton Doderleini 1’ Anc. » fuscata Brocch. » pliccatula Lk. Pleurotoma rotata Broech. » pinguis Bell. » turricula Brocch. Surcula dimidiata Brocch. Drillia Allionii Bell. » Brocchit Bon. Clavatula interrupta Brocch. Dolichotoma cataphracta Brocch. Conus antediluvianus Brocch. » Brocchii Bronn. » ponderoglans Sace. » pyrula Brocch. » v.coepolinus Meng. » striatulus Brocch. » virginalis Brocch. » Bitorsus Forest. Protula Canavarii Rovereto. Come si vede, in questa fauna mancano le forme che gli autori considerano come proprie del tortoniano, forme che nella stessa loca- lità trovò lo Scarabelli: vi sono invece numerosissime, quelle carat- teristiche del Piacenziano. E siccome |’ elenco comprende un numero 114 RIVISTA ITALIANA SON NOVY VY VU VV VOCE Vere v eve veve s errore enevevevverversonverevervezieraneveveconirt ron eneeone voor erede vere penyssoevenvezio—cavurenistveventizivir vorrei cvi mene ere ragguardevole di fossili, così non può sussitere alcun dubbio, sulla pliocenicità dei terreni in cui vennero raccoltii. Gli strati che stan sopra a quelli ora considerati, son costituiti, come si è detto, di marne, conglomerati e strati sabbiosi, i quali si alternano fino alla cresta dei colli: presso Croara, il conglomerato è ridotto ad un vero banco di ghiaia quasi sciolta. Ricche di fossili sono tanto le marne, quanto il conglomerato. Quest’ ultimo, in certi punti, è costituito da elementi minuti, da una specie di brecciola: in questi punti i fossili sono assai più numerosi, e benissimo conservati. Più povere di fossili sono le sabbie, a cui lo Scarabelli non aveva po- tuto accedere, causa la difficoltà del luogo: affatto privo ne è il banco di ghiaia, che copre la testa dei colli presso Croara. Le sabbie, benchè non differiscano quasi in nulla dalle tipiche sabbie gialle dell’ Astiano, tuttavia per la fauna che contengono, non possono venire distinte dal conglomerato, che evidentemente va unito al piacenziano. L’ elenco complessivo dei fossili tratti da questa terza serie di strati, è il se- guente : Cladangia sp. Natica Josephinia Risso. Ostrea sp. » millepunctata Lk. Pecten Jocobeus Lk. Cerithium doliolum Brocch. Arca diluvii Lk. Chenopus pespelecani L. Arca sp. Galeodea echinophora L. Pectunculus glycimeris Lk. Nassa emiliana May. » insubricus Brocch. Murex sp. Cardita rhomboidea Brocch. Cancellaria hyrta Brocch. Venus multilamella Lk. Dolichotoma cataphracta Br. Cyterea pedemontana Ag. Conus pyrula Brocch. Cardium mucronatum Poli. Balanus sp. Turritella subangulata Brocch. Un rinvenimento, che credo non privo di interesse, ho fatto sulla sinistra del Rio Mescola, in quella zona che io considero di mare pro- fondo. In un piccolo ramo secondario, a S. S. E. della Chiesa di Croara, si trovano due grossi massi di calcare a Lucina pomum Duj. Questi massi, che hanno le dimensioni di qualche metro cubo, non possono provvenire che dalla base dei gessi, dalle formazione del miocene medio, e sì deve forse a qualche grandiosa frana, il loro trasporto in terreni tanto più recenti. Questi sono i terreni che nel Rio Mescola ho fatto oggetto delle mie ricerche. Aggiungo per ultimo, una nota di fossili raccolti alla destra del Santerno, nel Rio Gambalaro. In questo, le stratificazioni DI PALEONTOLOGIA 115 « si possono considerare quale seguito laterale di quelle di Mescola » (Scarabelli, loc. cit.). Vi mancano i conglomerati e le sabbie, che troviamo superiormente negli strati del Rio Mescola. Flabellum avicula v. siciliensis Cardium mucronatum Poli. Mil. Ed. Venus multilamella Lk. Plicatula mytilina Ph. Corbula gibba Oliv. _ Amussium cristatum Bron. Turritella subangulata Brocch. Pecten Jacobeus Lk. Xenophora crispa Kon. » Histrix Dod. et Mil. Natica Josephinia Risso, Pinna Brocchi @ Orb. Naticina catena Da Costa. Arca diluvii Lk. Natica millepunctata Lk. » tetragona Poli. Niso eburnea Risso. Cardita rhomboidea Brocch. Protula sp. Cardium hians Brocch. Nuove ricerche potranno senza dubbio rendere più numeroso l’ e- lenco dei fossili raccolti nel Rio Gambalaro, la quantita dei detriti organici che troviamo in fondo al Rio essendo un chiaro indizio della ricchezza fossilifera dei terreni sovrastanti. Parma, R. Museo geologico. Dicembre 1899. We Appendice alla fauna fossile di Morrocu. Nora DEL Dott. G. DE STEFANO Gli ultimi studi fatti sopra i fossili del nuovo lembo pleistocenico di Reggio Calabria, permettono di arricchire di nuove specie e varieta l’ elenco intercalato nella memoria « Gli strati a Pinne di Morrocu ». Boll. della Soc. Geol. Italiana, fasc. III, 1899. Dopo le ultime ricerche, non solo aumenta il numero delle specie di Molluschi, ma si possono anche registrare quelle degli Echini e dei Foraminiferi ecc. Ecco, adunque senz’altro 1° elenco dei fossili rin- venuti : Mitra scrobiculata Br. — Comune a Bovetto (Seguenza), ed a Ravagnese (Botti). M. striatula Br. — Morrocu e Ravagnese. Purpura hemostoma Linn. (Buccinum). — Rara a Carrubare, Vito, Bovetto e Ravagnese. Bela bucciniformis Bell. — Ravagnese. 116 RIVISTA ITALIANA Chenopus pes-pelecant Linn. — Rara a Carrubare, Bovetto, Ra- vagnese e Vito. Rissoa cimex Br. — Molto rara, Ravagnese (Botti). Cerithium vulgatum Brug. e sue varietà spinosa, plicata, gra- cilis. — Frequente ovunque nel Reggiano. Ostrea longirostris (?) Lam. — Ravagnese (Botti). Ostrea edulis Linn. var. cingulata. — Bovetto e Ravagnese. Pecten hyalinus Phil. — Ravagnese (Seguenza). Carrubare (Botti). Mytilus edulis Linn. — Ravagnese (Botti). Nucula nucleus Linn. (Arca). — Comune a Musola, Carrubare e Ravagnese. Lucina transversa Bronn. — Morrocu e Ravagnese. Diplonata rotundata Montagu. — Frequente ad Archi, a Vito ed a Ravagnese. Corbula striata Welker e Boys. — Rara, Ravagnese. Solecurtus candidus (?) Ren. Tapes geographicus Linn. Chele di Crostacei. Ditrupa incurva Ren. (Dentalium). — Rara nei depositi di Pa- vigliana, Carrubare e Ravagnese. Serpula sp. Linn. — Frammenti indeterminabili sulle valve delle Venus e dei Cardium. Echinocyamus pusillus Flem. (= Spatangus pusillus Mùll. = Fibularia equum Linn.). — Frequente a Carrubare ed a Ravagnese. Comune nel pliocene e post-pliocene reggino e vivente nello stretto di Messina. — Uno degli anzi detti esemplari può forse considerarsi come varietà, essendo alquanto più grosso ed arrotondato, avendo una forma assai meno oblunga e gli ambulacri molto più brevi. Propongo lo) © to) per questa forma il nome di £. pusillus Flem. var. rotundata. Polystomella crispa Linn. — Frequente a Carrubare, Gallina, Pavigliana e Vito. P. macella (?) Fich. et Moll. (Nautilus). — Vari individui in cattivo stato di conservazione. — Non rara a Carrubare ed a Vito. Rotalia Soldanii V Orbigny. — Rara a Musola ed a Vito. R. orbicularis V Orb. — Frequente in tutta la formazione in discorso. R. Beccarii @ Orb. — Frequente a Carrubare, Pavigliana, Musola, Vito e Ravagnese. Il complesso della fauna fossile avanti notata fa scorgere la ric- chezza faunistica della località presa in esame, e conferma il sincro- nismo — già notato nell’anzi detta memoria — con il vicino deposito di Ravagnese. INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA Una sola volta Per un anno Un: quarto: dr: paginas: L.. ro E+:30 Mezza: pagina sno. » 15 » 45 Pagina. mera. Ru RG » 60 \ 1 nuovi associati possono acquistare le prime annate della Rivista Italiana di Paleontologia ai prezzi seguenti: Anno I (1895) Volume di 264 pagine con gdo ne intarcalate ne Pe aT Anno II (1896) Volume di 360 pagine con 6: tavole:€ 24 figure intercalate 0/00» Acquistando contemporaneamente le pri- me due annate il prezzo si riduce a » Anno HI (1897) Volume di 128 pagine con 2atavole € 5“fipure. intercalate..° 0 5.» Anno IV (1898) Volume di 138 pagine con zctavole €-8 ‘figure intercalate >» Dirigere lettere e vaglia alla Rivista Italiana di Paleontologia Via Belle Arti, 39 - Bologna: 25,00 5,00 Hanno pagato l’abbonamento 1899 1 signori : Baldacci - Berti - Bettoni - Bortolotti - Bosniaski - Botti A - Canavari - Comitato geol. russo - Dervieux - Di Stefano — - Fastmann - Fornasini - Fuchs - Gaudry - Greco - Issel sa Karpinsky - Koch - Longhi - de Loriol - Lovisato - Meschi- — nelli - Museo civico di Milano - Omboni - Oppenheim - Parona - Regalia - Riva - Rovasenda - Sacco - Salmojra- ghi - Salomon - Stefanescu - Tosi - Tuccimei - Ugolini. Hanno pagato l'abbonamento 1900 1 signori : Crema - De Stefano - Riva - Salomon. Si pregano i signori abbonati a volere inviare al a più presto limporto del loro abbonamento. PAOLO VINASSA de REGNY - Redattore responsabile. OT 3 2044 0 n : porre drone eae i robe ens Stile swe rears eee ees