l

p»t f *^H

SE

AMU IRIGESfflOQUABTO

26 settemli-e 188.1

LA

CIVILTA CATTOUCA

ANNO TRIGESIMOQUARTO

Beatui popuhts cuius Dominns Deus eius, PSALM. CXLIH, 15.

VOL. IV.

DELLA SERIE DUODEGIMA

* •>-

FIRENZE

PRESSO LUIGI MANUELLI, LIBRAIO

Via del Froocmsolo, 1Q. presso S. Maria ID Csmpo

1883

PROPRIETA LETTER.VRIA

PrulW*'Tip. Uiaclietti, Pi.'lio e 0.

SANCTISSIMI DOMINI NOSTRI

LEONIS

D1VINA PROV1DENTIA

PAPAE XIII.

EPISTOLA ENCYCLICA.

AD PATRIARCHAS PRIMATES ARCHIEPISCOPOS ET EPISCOPOS VNIVERSOS CATHO- LICI ORBIS GRAT1AM ET COMMUNIONEM CVM APOSTOLICA SEDE HABENTES.

VENERABILIBVS FRATRIBVS

PATRIARCHIS PRIMATIBVS ARCHIEPISCOPIS ET EPISCOPIS VNIVERSIS CATHOLICI

ORBIS GRATIAM ET COMMVNIONEM CVM APOSTOLICA SEDE HABENT1BVS

LEO PP. XIII.

Venerabiles Fratres Salutem et Apostolicam Benedictionem.

Supremi Apostolatus officio quo fungimur et longe difficili ho- rum teinporuin conditione quotidie magis admonemur ac prope- modum impellimur, ut quo graviores incidunt Ecclesiae calami- tates, eo impensius eius tutelae incolumitatique consulamus. Quapropter, dum quantum in Nobis est, modis omnibus Ecclesiae iura tueri, et quae vel impendent vel circumstant pericula ante- yertere et propulsare conamur, assidue damus operam caelestibus auxiliis implorandis, quibus effici iinice potest, ut labores curaeque Nostrae optatum sint exitum babiturae. Hanc ad rem nihil yalidius potiusque iudicamus, quam religione et pietate demereri magnam Dei Parentem MARIAM Yirginem quae pacis nostrae apud Deum sequestra et caelestium administra gratiarum, in celsissimo potestatis est gloriaeque fasti gio in caelis collocata, ut hominibus ad sempiternam illam civitatem per tot labores et pericula con- tendentibus patrocinii sui subsidium impertiat. Itaque pro-

6 SANCTISSIMI D. N. LEONIS DIVIXA PROV1DENTIA PAPAE XIII.

ximis lam anniversariis solemnibus, quibus plurima et maxima in populum christianum per Marialis Rosarii preces collata be- neficia recoluntur, preees hasce ipsas singulari studio toto orbe catholico adhiberi Magnae Virgini hoc anno volumus, quo, Ipsa conciliatrice, divinum Eius Filium nostris placatum et mitigatmn raalis feliciter experiainur. Has igitur litteras ad Vos, Venera- biles Fratres, dandas censuimus, ut, cognitis consiliis Nostris populorum pietas ad ea religiose perficienla vestra auctoritate studioque excitetur.

Praecipuum semper ac solemne catholicis hoininibus fait trepidis rebus dubiisque temporibus ad Mariam confugere et in materna Eius bonitate conquieseere. Quo quidem ostenditur cei tissima non modo spes, sed plane fiducia, quam Ecclesia catholic semper habuit in Genetrice Dei iure repositain. Revera primaevae labis expers Virgo, adlecta Dei Mater, et hoc ipso servandi homi- num generis consors facta, tanta apud Filium. gratia et potestate valet, ut maiorem nee humana nee angelica natura assecuta unquam sit, aut assequi possit. Cumque suave Ipsi ac iucundum apprime sit, singulos suain flagitantes opem iuvare ac solari; dubitandum non est, quin Ecclesiae universae votis adnuere multo libentius velit ac propemodum gestiat.

Haec autem tarn magna et plena spei in augustam caelorum

Eeginam pietas luculentius emicuit, cum errorum vis late ser-

pentium, vel exundans morum corruptio, vel potentium adversa-

riorum impetus militantem Dei Ecclesiam in discrimen adducere

visa sunt. Veteris et recentioris aevi historiae, ac sanctiores

Ecclesiae fasti publicas privatasque ad Deiparani obsecrationes

et vota commemorant, ac vicissiin praebita per Ipsam auxilia

partamque divinitus tranquillitatem et pacem. Hinc insignes illi

tituli, quibus Earn catholicae gentes christianorum Auxiliatricem,

Opiferam, Solatricem, belloruin Potentem, Yictricem, Paciferam

consalutarunt. Quos inter praecipue comrneinorandus solemnis ille

ex Rosario ductus, quo insignia Ipsius in universum christianum

nomen beneficia ad perpetuitatem consecrata sunt. Nemo ve-

strum ignorat, Venerabiles Fratres, quantum laboris et luctus,

saeculo duodecimo exeunte, sanctae Dei Ecclesiae intulerint Albi-

EPISTOLA ENCYCLICA 7

genses haeretici, qui recentiorum Manichaeorum secta progeniti, australem Gralliae plagani atque alias latini orbis regiones per- niciosis erroribus repleverant; arinoruinque terrorem circumferen- tes, late dominari per clades et ruinas moliebantur. Contra huius- modi teterriinos hostes virum sanctissimum, ut nostis, excitavit misericors Deus, inclitum scilicet Dominiciani Ordinis parentem et conditorem. Is integritate doctrinae, virtutum exemplis, mu- neris apostolici perfrmctione magnus, pugnare pro Ecclesia catho- lica excelso animo aggressus est, non vi, non arinis, sed ea ma- xime precatione confisus, .quam sacri Rosarii nomine ipse primus instituit, et per se, per suos alumnos longe lateque disseminavit. Dei enim instinctu ac numine sentiebat futurum, ut eius preca- tionis ope, tamquam validissimo instrumento bellico, victi hostes profligatique vesanain impietate audaciam ponere cogerentur. Quod reipsa evenisse coinpertum est. Etenim ea orandi ratione suscepta riteque celebrata ex institutione Dominici Patris, pietas, fides, concordia restitui, haereticorum molitiones atque artes disiici passim coepere: ad haec, plurimi errantes ad sanitatem revocati, et catholicorum armis, quae fuerant ad vim propulsandain sumpta, impiorum compressus furor.

Eiusdem precationis efficacitas et vis mirabiliter etiam per- specta est saeculo decimo sexto, cum ingentes Turcarum copiae Europae prope universae superstitionis et barbariae iugum inten- tarent. Quo tempore sanctus Pius V Pontifex Maximus, excitatis ad communium rerum tutelam principibus christianis, omni stu- dio in primis egit ut potentissima Mater Dei, per Rosarii preces implorata, noinini christiano volens propitia succurreret. Nobilis- simum sane spectaculum per eos dies caelo terraeque exhibitum omnium in se mentes animosque convertit. Hinc enim Christi fideles non procul a Corinthiaco sinu vitam et sanguinem pro religionis patriaeque incolumitate fundere parati, hostem interriti opperiebantur ; illinc inermes pio supplicantiuni agmine, Mariam inclamabant, Mariam ex Eosarii formula iteratis vicibus consa- lutabant, ut certantibus adesset ad victoriam. Adstitit exorata Domina; nam commisso ad Echinadas insulas navali praelio, christianorum classis, sine magna suoruin clade, fusis caesisque

8 SANCTISSIMI D. N. LEONIS D1VINA PROVIDENTIA PAPAE XIII.

hostibus, magnifice vicit. Quare idem sanctissimus Pontifex in accepti beneficii memoriam, anniversarium tauti certarainis diem honori Mariae Victricis festum haberi voluit : quern. Gregorius XIII titulo Eosarii consecravit.

Simili modo, superiore saeculo, semel ad Temesvariam in Pan- nonia, semel ad Corcyram insulam nobilis est de Turcarum copiis victoria reportata: idque sacris Magnae Virgini diebus, preci- busque pio Rosarii ritu ante persolutis. Quae res Cleinentem XI Decessorem Nostrum adduxit ut grati animi ergo, solemnem Deiparae a Rosario honorem quotannis. habendnm tota Ecclesia decreverit.

Igitur cum sacra haec praecandi formula tantopere Virgini grata esse dignoscatur, eaque ad Ecclesiae populique christiani defensionem et ad divina beneficia publice privatimque impe- tranda apprime conferat; mirum non est, eximiis earn praeconiis alios quoque Decessores Nostros* efferre atque augere studuisse. Sic Yrbanus IV quotidie per Rosarium christiano poptilo bona provenire testatus est. Sixtus IV hunc orandi ritum ad honorem Dei et Viryinis, et ad imminentia mundi pericula propulsanda opportunum; Leo X adversus haeresiarchas et gliscentes hae- reses institutum, et lulius III romanae Ecclesiae decorem dixe- runt. Itemque de eo sanctus Pius V, hoc, inquit, orandi modo evulgato, coepisse fideles Us meditationibus accensos, Us pre- cibus inflammatos, in alios viros repente mutari, haeresum te- nebras remitti, et lucem catholicae fidei aperiri. Demum Gre- gorius XIII, Rosarium a beato Dominico ad iram Deiplacandam et Beatae Virginis intercessionem implorandam fuisse insti- tutum.

Hac Nos cogitatione exemplisque Decessoruin Nostrorum per- moti, opportunum omnino censemus solernnes hoc tempore suppli- cationes ob earn caussam institui, ut invocata per Rosarii preces Virgine augusta, parem necessitatibus opem a lesu Christo eius Filio impetremus. Perspicitis, Venerabiles Fratres, Ecclesiae labores dimicationesque diuturnas et graves. Christianam pieta- tem, publicam morum honestatem, fidemque ipsam, quae summuin est- bonum virtutumque ceterarum principium, maioribus quotidie

EPISTOLA ENCYGLICA 9

periculis videmus oppositam. Item difficilem couditionem variosque angores Nostros non modo cognoscitis, sed facit caritas vestra ut quadam Nobiscuin societate et communione sentiatis. Miserri- mum autem est, ac longe luctuosissimum, tot animas lesu Christ! sanguine redemptas, quodam aberrantis saeculi veluti correptas turbine, praecipites in peius agi atque in interitum ruere sem- piternum. Igitur divini necessitas auxilii baud sane est hodie minor, quam cum magnus Dominicus ad publica sananda vulnera Marialis Kosarii usum invexit. Ille vero caelesti pervidit lumine, aetatis suae malis remedium nullum praesentius futurum, quam si homines ad Christum, qui via veritas et vita est, salutis per Eum nobis partae crebra commentatione rediissent; et Virginem illam, cui datum est cunctas haereses interimere, deprecatricem apud Deum adhibuissent. Idcirco sacri Rosarii formulam ita com- posuit, ut et salutis nostrae mysteria ordine recolerentur, et huic meditandi officio mysticum innecteretur sertum ex angelica sa- lutatione contextual, interiecta oratione ad Deum et Patrem Do- mini Nostri Jesu Christi. Nos igitur hand absimili malo idem quaerentes remedium, non dubitamus, quin eadem haec a beatis- siino Tiro tanto cum orbis catholici emolumento inducta precatio, mornenti plurimum habitura sit ad levandas nostrorum quoque temporum calamitates.

Quamobrem non modo universos christianos enixe hortamur, ut vel publice vel privatim in stia quisque domo et familia pium hoc Rosarii officium peragere studeant et non intermissa consue- tudine usurpent, sed etiam INTEGRVM AMI LABENTIS OCTOBREM MENSEM caelesti Reginae a Rosario sacrum dicatumque esse volumus. De- cernimus itaque et mandamus, ut in orbe catholico universo hoc item anno solemnia Deiparae a Rosario peculiari religione et cultus splendore celebrentur ; utque a prima die proximi octobris ad secundain subsequentis novembris, in omnibus ubique curia- libus templis, et si Ordinarii locorum utile atque opportunum iudicaverint, in aliis etiam templis sacrariisve honori Deiparae dedicatis, quinque saltern Rosarii decaies, adiectis Litaniis Lau- retanis religiose recitentur: optamus autem ut ad has preces convenieute populo, eodern tempore vel sacrum ad altare fiat, vel

10 SANCTISSIMI D. N. LEONIS DIVINA PROVIDENTIA PAPAE XIII.

Sacramento augusto ad adorandum proposito, sacrosanta deinceps hostia plus supplicantium coetus rite lustretur. - Magnopei probamus, sodalitates a Ilosario Virginis solemni pompa vie per urbes, accepta a maioribus consuetudine, publicae religio: caussa procedere. Quibus autem in locis id iniuria temporum \ non licet, quidquid publicae religioni ex hac parte detractur frequentiore redimatur ad sacras aedes accursu;- et d Tirtutum christianarum exercitatione fervor pietatis eluceat. Eorum autein gratia, qui quae supra iussimus facturi libet caelestes Ecclesiae thesauros recludere, in quibus ipsi tamenta simul et praemia pietatis inveniant. Omnibus igit intra designatum temporis spatium, Bosarii cum Litanns publu recitationi interfuerint, et ad mentem Nostram oravermt, septe annorum itemque septem quadragenarum apud Deum indulge] tiam singulis vicibus obtinendam concedimus. Quo benefi pariter posse volumus, quos supplicationibus publicis supra di< legitima caussa prohibeat, hac tamen lege ut eidem sacrae < citationi privatim operam dederint, itemque Deo ad mentem J) stram supplicaverint. - Eos vero qui supra dicto tempore ( saltern, vel publice in sacris templis, vel iustas ob caussas pn yatis in domibus eadera peregerint, et, expiatis rite animis, sacn de altari libaverint, piaculo omni et statis adinissorum poems pontificalis indulgentiae modum exsolvimus. Plenissimam hanc admissorum suorum veniam omnibus etiam elargimur, qui vel ipsis beatae Mariae Yirginis a Rosario solemnibus, vel quolil ex octo consequentibus diebus, ablutis pariter salutari confessione animis, ad Christi mensam accesserint, et in aliqua aede sacn pro Ecclesiae necessitatibus ad mentem Nostram Deo et Deiparae rite supplicaverint.

Agite vero, Venerabiles Fratres; quantum Yobis curae esl Mariae honos et societatis humanae salus, tantum studete popu- lorum in Magnam Yirginem alere pietatem, augere fiduciam. I vino quidem munere factum putamus, ut, vel turbulentissimis hisce Ecclesiae temporibus, in maxima christiani populi parte stet ac vigeat antiqua in augustam Yirginem religio et pietas. Nunc vero exhortationibus his Nostris excitatae, vestrisque vocibus

EPISTOLA ENCYCLICA 11

incensae christianae gentes vehementiore in dies animi ardore sese in Mariae tutelani fidemque recipiant; et adamare magis ac magis insistaut Marialis Rosarii consuetudinem, quam maiores nostri non modo uti praesens in malis auxilium, sed etiara nobilis instar tesserae christianae pietatis habere consueverunt. Obsecra- tiones Concordes ac supplices libens excipiet humani generis Pa- trona caelestis, illudque facile impetrabit, ut boni virtutis laude crescant; ut devii sese ad salutem colligant ac resipiscant; ut vindex scelerum Deus ad clementiam ac misericordiam conversus rera christianam remque publicam, amotis periculis, optatae tran- quillitati restituat.

Hac spe erecti, Deum ipsum, per Earn in qua totius boni posuit plenitudinem, summis animi Nostri votis enixe obsecramus, ut maxima quaeque Vobis, Venerabiles Fratres, caelestium bonorum munera largiatur: in quorum auspicium et pignus, Vobis ipsis et Clero vestro et populis cuiusque vestrum curae concreditis, Apostolicam Benedictionem peramanter impertimus.

Datum Eomae apud S. Petrum die 1 Septembris, A. MDCCCLXXXIII. Pontiflcatus Nostri Anno Sexto.

LEO PP. XIII.

IL FASCIO BELLA DEMOCRAZIA A BOLOGIVA

E

L'UNIONE DE'CATTOLIGI A NAPOLI

I.

Coirandar degli anni e lo svolgersi, non rapido, ma continue degli eventi, va facendosi sempre piu manifesta la verita da noi tante volte predicata, che ora, in Italia, due sole parti hanno ragione di essere; perche sole, giusta gli opposti principii da cui partono, possono dirsi veramente logiche, e sole risponlono alia realta della divisione esistente in fondo agli animi. L'una parte piccola, ma audacissima e capace d'ogni eccesso, si da nome di democrazia; ed e in fatto demagogia, anarchia, socialismo, comunismo, nichilismo. L'altra per numero grandissima, cosi che male le conviene il nome di parte, ma, nei suo complesso, un po'troppo modesta, un po'poco attiva; e la compongono i catto- lici tutti rimasti fedeli alle massime antiche religiose e morali.

Tuttavia ne 1' una, ne 1' altra hanno il bastone del comando, che resta sempre nelle mani di una oligarchia anticristiana quanto ve n'entra, d'idee interamente demagogica, ma mezzo conser- yatrice per pratica opportunita. Salita al potere, in grazia di raggiri molti e di molta fortuna; ora le preme soprattutto di non caderne : e perci6 aborre, come versiera, le conseguenze logiche che gli emuli ed aiutatori rimasti in terra pretendouo tirare dai principii, in cui nome T oligarchia medesima s'assise arbitra dei destini della patria. Tali conseguenze puramente e schiettamente logiche essa biasima ora quasi eccessi rovinosi, e le colpisce an- che talvolta del rigor delle leggi; condannando per tal guisa, al cospetto del sole, se stessa e 1' opera sua e le massime, per

FASCIO DELLA DEMOCRAZIA A BOLOGNA, UNIONE DEI CATTOLICI A NAPOL1 13

le quail & tutto quello che e. Onde tale oligarchia viene nel fatto a rappresentar soltanto se medesima e il suo tornaconto: faor di questo nessun'altra cosa positiva, nessuna parte reale del popolo, nessuna aspirazione davvero esistente in seno alia nazione, che essa pur vantasi di rappresentare e per cui espressa volonta dice di governare.

Simiglianti mostruose contraddizioni logiche ed etiche, come non hanno nessuna buona ragione di essere, cosl non possono avere stabilita. E di fatto noi le vediamo scomparire, sia per vigoroso lavorio ft evoluzione, sia per brusco rovescio di rivolu- zione. Rivoluzione ed evoluzione conducono al medesimo, cio6 allo sfasciamento sociale; e perci6 il Bovio, al Congresso tenutosi 1'an- dato agosto dai deraagoghi italiani nella Palestra ginnastica di Bologna, disse con tutta verita che quelle due parole esprimono differenza di metodo, non di partito. L' appigliarsi all'un metodo ovvero all'altro dipende dalle congiunture, che possono essere varie secondo tempi e paesi. Gosl, per esempio, in Ispagna, terra classica dei pronunciamenti militari, & preferita la rivoluzione ; mentre in Francia prevale ora P evoluzione. Ma e in Francia e in Ispagna uno 6 il termine a cui le cose veggonsi pressoch& ridotte, vale a dire, col pretesto della repubblica, 1'anarchia so- ciale. E questo, in ambedue i paesi, per opera d' una medesiina setta; la quale, nel nome della democrazia, si da la mano dap- pertutto per raggiungere il matto intento d'una repubblica uni- versale. Cola per6 trovasi avanzata nella sua via piu che altrove.

In Italia la parte democratica o demagogica o repubblicana (che 6 tutt'uno), pochissimo favorita dal popolo, viene in com- penso spalleggiata dal G-overno, che 6 costretto, per tirar in- nanzi comechessia, non pure a mostrarsele tollerantissimo, ma altresi a farle continue concession}. Chi non vede come il centre di gravita dello Stato italiano va senza posa, giusta 1'espres- sione del Bismark, spostandosi verso 1'estrema sinistra? In que- sta evoluzione, che da quando si fece 1'Italia fino al giorno pre- sente, mai non ristette, quanto perde la Monarchia, altrettanto guadagna la repubblica. E puo con assai probabilita prevedersi che un giorno o T altro quella cedera il posto a questa, che su-

14 IL FASCIO DELLA DEMOCRAZIA A BOLOGNA

bito dopo lo lascera alia Comune; se pure 1'oligarcMa, nelle cui mani sono le nostre sorti, non si risolve a metier giudizio. Ma il metier giudizio significa per questa nientemeno che suieidarsi; importando la condanna della maggior parte delle dottrine e de'fatti, onde sorse e si mantiene; soprattutto il ri- torno alia soggezione cattolica, per cui scuotere essa fece V Italia Nuova. Sicche o prevale per inevitable svolgimento delle con- dizioni presenti la deinagogia, o trionfa per salutar reazione il cattolicismo. 0 il fascio della democrazia, o 1' unione de' cattolici. Queste sono le due forze che realmente contano, e che sole alia fine dovranno misurarsi in campo aperto 1'una contro 1'altra; quando il malanno pubblico sia giunto a quello che i medici chia- mano stato di parosismo, a cui segue tantosto la crisi definitiva.

II.

Ne i veramente savii giudicheranno infermarsi questo nostro discorso dalla sicurta, onde fanno pompa i governanti odierni d'ltalia, e general tnente tutti coloro che per impiego o per be- nefizio lor sono aggiogati. Mostra piu spesso spregio degli avver- sarii ii debole che non il forte ; perche soltanto il debole abbi- sogna di tal mentita apparenza per nascondere la vera e reale paura dell'animo. E in quanta paura stia dell'avvenire la parte ora dominante fra noi, benche di fuori ostenti infinita fidanza, si pu6 chiarainente dedurre anche solo dalla pecoresca docilita con cui va dietro in ogni cosa al vecchio Depretis, riconosciuto universalmeute per 1' unico capace di salvare qualcosa, se qual- cosa pure pu6 ancora salvarsi. Ma il Depretis stesso ha paura; e quantunque badi assaissimo a non farsi scorgere, ripete pero troppo spesso e troppo appassionatamente che bisogna stringere i freni; sicche torna agevole a chissisia inferirne che, anche secondo lui, la macchina costituzionale precipita ruinosamente verso 1'abisso.

E poi, nonostante codesto stringer di freni, che all'astuto ve- gliardo guadagno le simpatie della vecchia destra inonarchica e rinsolito onore di una visita del Monarca siesso nella sua mo-

E L'UNIONE DEI CATTOLICI A NAPOLI 15

desta casa di Stradella, puo veramente dirsi che il pericolo tre- mendo AoU? Italia Nuova sia scongiurato? Si guard! alle sette che ribollono in tutta Italia; ai vulcani di Romagna che get- tano a ogni poco vampe e lava, e in questi ultimi giorni a Ce- sena, a Forli, a Faenza inferocirono addirittura. 0 il fare il bocchino dolce non vale! 0 gli atti di sfida non contano! E non cala nd di numero, ne d'audacia la fazione demagog! ca, perchd il Depretis brontola che chi rompe paga; ovvero perch6 egli continua a dire, ed i suoi fidi non cessano di ripetere che non & nulla e che gli assassinii politici di carabinieri e di militari deli'esercito divenuti pane quotidiano, sono casi isolati!

Intanto non piu tardi del giorno otto agosto, cio& appena due mesi fa, poco dopo i due Congressi democratic! tenuti a Padova ed a Eavenna, vedemmo raccogliersene un terzo nella Palestra Ginnastica di Bologna. Ivi convenivano i rappresentanti di ben 315 Associazioni deinocratiche, delle quali, a detta del Secolo, 49 operaie e 266 politiche; le prime con 11,124 socii e le se- conde con 19,786. E sovrastavano agli altri, in quel branco d'uomini dall'aspetto sinistro e dai truci propositi, i piti furi- bondi repubblicani e socialisti d'ltalia, deputati al Parlamento, professori e pubblicisti, o patrioti di grido, quali il Saffi, il Cam- panella, il Ceneri, il Bovio, il Cavallotti, il Costa, il Maffi, il Ferrari Ettore, il Tivaroni, il Dotto e il Pacchioni, superstite del famigerato drappello, condotto gia dai Bandiera.

Tre gioriii duro il Congresso. E venne a partito 1'organizzazione delle forze demagogiche nel cosi detto Fascio della Democrazia; ossia, insomma, il metodo pratico di fare dell'Italia una repub- blica socialistica, nel piu breve tempo possibile. E vero che la di- scussione vi segui tempestosissima e pot6 a stento essere trasci- cata al suo terniine dai venerando Saffi che la presiedeva. Male pero ne trassero argomento d'allegrezza progressist! governativi, e monarchici moderati; perch6, a dir vero, molto chiasso e piu che un po'di tumulto, in congreghe di quella natura, stanno al posto loro, n5 possono quindi dare argomento di nulla. Alia fin fine una conclusione si trovo, e tale che, con buona pace della Per- sevwanza, non 6 certo fatta per conciliare piu tranquilli sonni

16 IL FASCIO DELLA DEMOCRAZIA A BOLOGNA

al wuderatismo italiano monarchico e costituzionale. Fa, cioe, vo- tato un Regolamento in 25 articoli, diretti a dare unita d'azione a tutte le particolari society democratiche della penisola, senza comprometterne 1'autonomia. E 1'Italia fa divisa in regioni com- prendenti ciascuna un certo numero di societa particolari. Qaindi a capo di tutte le regioni si pose un Gomitato centrale coinposto di tre membri, per eleggere i quail dovette tentarsi piu volte la prova delle urne, finch& ne uscirono il Cavallotti con 52 voti, il Costa con 51 e il Bovio con 47.

II Corriere della Sera dell' 11 agosto fa il bell'umore a propo- sito di questo triumvirato, cui paragona buffonescamente a quello antico di Augusto, Antonio e Lepido. E nota con acre coinpiaci- mento che una for le minor anza s'e astemtta dalla votazione, fra cui Saffl e Ceneri; conchiudendo poi cosi : « I triumviri sono dunque sovrani; ma viceversa poi non contano nulla, giacch6 i pezzi grossi del partito npn riconoscono la loro sovranita. » Ma couie sa egli codest' ultima cosa il Corriere? Crediamo anzi pro- babilissimo che [pezzi grossi, appunto perche tali non per mole, s'intende, ma per valore; dopo avere coll' astensione abbastanza inostrata la propria mente, si saranno acconciati alia maggio- ranza, affine di non scindere in due la democrazia. E inoltre vuol diligeutemente notarsi che il dissenso, almeno riguardo a pa- recchi, non era sostanziale. Perocch^ alcuni propendevano bensi a nominare una rappresentanza regional^, anzich& un triumvi- rato • ma convenivano pienamente nella necessita di stringere intorno ad un centro solo tutte quelle svariate societa, perch6 piu facilmente e piu efficacemente potessero quind' innanzi ve- nire indirizzate nelle opere di comune interesse della democrazia.

Pertanto da tutte le urla e le controversie del Congresso di Bologna sorge innegabile questo fatto, che la parte demagogica d' Italia vide la necessita di serrare le sue file, per iscendere in campo a combattere con maggiore unita di azione 6 di scopo. E si vede di piu, che essa arnmira 1' organizzazione delle forze cattoliche iinmaginata e gia quasi dappertutto effettuata dal- V Opera dei Congressi e dei Comitati cattolici ; perche il Regolamento che nel Congresso democratico di Bologna rac-

E L' UN10NE DEI CATTOLICI A NAPOLI 17

colse il inaggior numero di suffragi e ricalcato sal Regolamento di quella, da cui tolse la parte sostanziale; cio6 i Comitati regionali, il Comitato centrale e le riimioni periodiclie sia delle particolari societa nella Regione, sia del rappresentanti di tatte le regioni nel Congresso generale.

III.

Noi non neghiamo tuttavia che durante quel Congresso sono venute faori parecchie screpolature nell'edifizio della democrazia. GHa sapevamo della loro esistenza; ma ora le vedemmo cogli occhi, n5 ai signori demagoghi italiani riuscira piu di nascon- derle. I deputati Bertani, Aventi, Fortis, Ferrari Luigi e Sa- ladini ne vennero, n& mandarono alcuna adesione; e probabil- mente anche in couseguenza di ci6 le province liguri, napoletane e roinane si videro scarsamente rappresentate. II Saffi e il Ceneri armeggiarono molto, perche non passasse la proposta di un Comitato centrals avente autorita suprema sopra tutte le societa deniocratiche sparse dall'uno all'altro termine d' Italia. II che prova chiaramente una cosa; essere fin qui tra i repubblicani prevalso lo spirito regionale sopra lo spirito di corpo, e nelle singole societa deniocratiche 1'ainore della propria indipendenza sopra quello dell' utilita couiune. Ma la inaggioranza aperse gli occhi ; e vedendo in ci6 una causa gravissima di debolezza, di confusioni, di contraddizioni incessanti, pur di toglierla, passo sopra arditamente al parere degli stessi piu autorevoli perso- naggi del partito.

Saremo noi giudicati men saggi, se affermiamo, a sostenerla in tale risoluzione essere yaluto non poco Tesempio delle so- cieta cattoliche, le quali gia da parecchi anni coll' Opera del Congressi e del Comitati, promossero e procurarono quelle ne- cessaria unificazione di tutte le loro forze? Certo e che non altrimenti nacque quest1 Opera provvidenziale, fuorch^ pel biso- gno comunemente sentito di raccogliere societa e circoli molte-' plici, sorti qua e cola in tutta Italia, ne' primi anni del rivolgi- mento, con iscopi sanfci, ma particolari, e senza accordo reciproco,

Serie XII, vol. IV, fasc. 799 2 26 settembre 1883

18 IL FASCIO DELLA DEMOCF1AZIA A BOLOGNA

in una specie di federazione universale del cattolici, la quale potesse tener testa alia federazione universale delle sette anti- cristiane.

E giova avvertire che essa sorse dal seno medesimo di quella fra le Associazioni cattoliche che gia aveva in Italia numerosi Circoli bene disciplinati e ordinati ad unita, per la dipendenza da un centre comune ; e che appunto a tale organamento dovea molti felicissimi successi. Vogliamo dire la benemerita Societa della Gioventu cattolica. Ma da se stessa questa societa s'av- Tide di non poter sola bastare al bisogno ogni di piu imperioso d'una generale e valida organizzazione di tutte le forze vive del laicato cattolico ; perche 1' essere essa limitata ai giovani esclu- deva naturalniente da quell' organizzazione il piu delle forze me- desiine, e rendeva impossibili molte intraprese sia di difesa della buona causa e sia di resistenza contro la rivoluzione. Quindi la Gioventu Cattolica, piu e meglio di qualsivoglia altro Consorzio, promosse ed aiut6 la forinazione dei Comitati diocesani e par- rocchiali dell1 'Opera dei Congressi, ai quali diede molti capi e membri operosissimi. E certamente, se nulla interviene a gua- stare 1'ordine naturale delle cose, pu6 e deve sperarsi che quella tanto cara Associazione continued ad essere, come da dieci anni £, una nobile palestra, onde, dopo essersi esercitati in prove di coraggio e di operosita, i giovani pervenuti all' eta che loro piu non permette di appartenervi, escono forniti per 1' appunto di tutte quelle doti che si richieggono in un inembro utile ed au- torevole dell' Opera dei Congressi.

Per tutte queste ragioni da noi esposte, V Opera dei Con- gyessi incontr6 generalmente dappertutto grande favore, e fu, come una banedizione del cielo, accolta, non che dal laicato cat- tolico, anche dal clero e dai venerandi Pastori delle diocesi italiane. Anzi sappiamo di certo che essa ci e invidiata fuori d' Italia, dove non esiste un ordinamento dei cattolici che per somplicita e sodezza le possa andar a paro.

Ma sopra ogni altro elogio di quest' Opera, vale 1' appro va- zione che in termini onorevolissimi le diedero i due grandi Fontefici Pio IX e Leone XIII, i quali, oltre all'arricchirla del

E L'UNIONE DEI CATTOLICI A NAPOLI 19

tesoro delle sante indulgenze, se ne fecero, a cosi dire, pro- inotori essi medesimi, caldeggiando presso i laid e gli ecclesia- stic! piu cospicui 1' istituzione dei Comitati diocesani e parroc- chiali; vale la sollecitudine ardentissima dimostrata dall'episcopato d'intiere regioni nell'eccitare i popoli a gareggiare di zelo per tale istituzione e nel presiedere anche personalmente le frequent! Adunanze diocesane e i Congressi generali dell' Opera. La quale per si valide protezioni pot& in pochi anni progredire assai, soprattutto in quel che concerne il suo interiore consolidamento.

Ed eccola ora innanzi al YI Congresso generale di Napoli molto piu dilatata di quattro anni fa, quando si tenne il Con- gresso generale di Modena, con una statistica di opere molto piu ricca, con una inaggior suppellettile di esperienza, col suo Ee- golamento, dopo infiniti studii e consultazioni, migliorato e sta- bilmente fissato, e con un Manuale dei Gomitati accuratissimo che e la sua Guida pratica e che, rendendo famigliare pur ai meno periti il suo meccanismo, gli e arra di vita prosperosissima e feconda ; quando, come teniamo per certissimo, il grande nu- mero di coloro che tanto tempo la sostennero, non si lasci svol- gere da nessun sofisina sia a prendere vie nuove o nuovi metodi, sia a tornare indietro fino ai primi giorni di noviziato dell' ope- rosita nostra, allorche le societa cattoliche facevano ciascuna per proprio con to, senza alcun vincolo che .le riducesse in unita d'azione e di scopo.

Torniamo a dire esser per noi cosa certissima che ci6 non avverra ne ora ne mai; perche sarebbe dissennato il disfare un lavoro faticosissimo approvato dal consenso unanime di tante e cosi gravi autorita, mentre esso sta per dare i suoi maggiori frutti ; e gli avversarii del nome cattolico, scaltriti pur troppo in ogni arte di nuocerci, si credono lasciati da noi indietro e non tro- vano, per agguerrirsi all' ultimo assalto, modo migliore dell' in- cominciare quel lavoro medesimo che noi abbiamo gia quasi com- piuto. In tal caso, quanto e da noi, incominceremmo a disperare del nostro paese.

20 IL FASCIO DELLA DEMOCRAZIA A BOLOGNA

IV.

Contuttoci6, bando al sospetto che noi desideriamo la scomparsa di nessuna delle societa cattoliche ancora esistenti in Italia ! In altro articolo di questo nostro periodico, scritto per uno scopo diverse dal presente, si provo che la moltiplicita delle Asso- ciazioni e bella e vantaggiosa. E con facile rettorica potremmo ora, se altri il volesse, sempre piu illustrare quella tesi, la quale, presa in genere, ci sembra non pur verissima, ma altresi evidentissima. Quindi facciam plauso a quell' egregio che in un discorso, mandate poi al palio, esortava i giovani suoi uditori a non confondere 1' unita con 1'unifonnita, e soggiungeva, a mo' d' espolizione, queste forbitissime parole: « L'uniformita e la legge delle cose povere e delle menti meschine; la gran legge della natura, figlia d' una mente sapientissima, si e 1' unita nella varieta. fi facile lasciarsi sedurre dalle apparenze lusinghiere d'un ordine invariato ed immutabile; piu facile ancora si e spingere 1' amore dell' unita fino ad accentrare ogni cosa intorno ad un punto, che a tutti non pu6 comunicare 1' influenza propria efficaceinente, e quindi riduce se all'impotenza e altrui all'iin- mobilita. Noi dobbiamo guardarci e dall' uno e dell'altro vizio. >

Ottimamente. E quindi alia varieta ed alia novita, due cose nate fatte per esercitare molto potere sugli aniuii, il laicato cattolico non sacrifichi 1' unita, senza cui la sua influenza, quando pure del tutto non isvanisca, 6 impossible che travalichi i con- fini d'una citta o d'una provincia, e divenga nazionaie. Pare incredibile che si peni tanto da taluni a capire, come contro 1'idea ed il fatto ruinosissimo dell' Italia rivoluzionaria, conve- niente propugnacolo soltanto pu6 essere una rinnovata Italia guelfa, dal Monte Bianco all' Etna stretta in un solo patto, de- vota, con perfetta coordinazione di mezzi ad un solo scopo, la difesa dell' unita cattolica, antichissimo e preziosissimo retaggio di questa nostra patria!

Tale appunto e la federazione, sia dei singoli cattolici d'ogni angolo d' Italia e sia dei different! loro consorzii, intesa dall'

E L'UNIONE DEI CATTOLICI A NAPOLI 21

dei Congressi e del Comitati. E il mendicare pretest! per attra- versarla o ritardarla, ora principalmente che e con faustissimi auspicii tanto progredita, dovrebbe condannarsi almeno di ma- dornale errore ; come, a dir poco, sarebbe segno di singolaris- sima imperizia delle cose nostre il sospettare che V Opera dei Congressi pretenda una dittatura universale e dispotica. Nep- pur per ombra! A dissipare ogni tema di coloro che soprat- tutto e dappertutto, anche nel raovimeiito cattolico, veggono la befana del centralismo, non bastano dunque le gloriose me- morie degli antichi comuni italiani, liberi ed indipendenti como 1'aria, benche si strettamente collegati dal vincolo religioso in- torno alia Cattedra del Vicario di Cristo, combattenti insieme, insieme tante volte trionfanti, al grido di viva il Papa? II cen- tralismo statuale, conculcatore delle tradizioni e dei diritti mu- nicipali, domestici, individual! ft non meno barbara cosa che barbara parola, creazione tutta rivoluzionaria, diametralmente opposta al genio, ai costumi, alia storia cosi della vera Italia, come del Papato. E per6 guarentigia validissima contro ogni conato o fantasia di centralismo sono le bandiere del Papato e del- 1' Italia (I'antica, la grande, la reale Italia), che sventolano nelle nostre file.

il oltre a ci6 innegabile che finora 1'autonomia di tutte le societa cattoliche esistenti, sotto diversi titoli, nelle varie parti della penisola, venne sempre scrupolosaniente rispettata. Ciascuna di esse, secondo i proprii statati, fece sempre qtiel bene che fu in piacer suo ; benche" talvolta con danno evidente di un bene mag- giore. Or qnesto sconcio si vorrebbe ad ogni costo evitare. Nes- suna Associazione pretende di soverchiare le altre o di imped ire le opere particolari che queste promuovono con frutto nella pro- pria citta o provincia. Ma si desidererebbe allontanato ogni peri- colo di gelosie e di contrast! fra loro. Si desidererebbe inoltre che per le intraprese comuni deli' Italia cattolica e gli interessi gene- rali, tutte di buon animo ubbidissero ad un' unica direzione, cosi nei singoli luoghi come nell'intiera Penisola. Ne'quali desiderii che cosa possa ravvisare di men ragionevole chi sinceramente mira al bene, ed al maggior bene inseparable della Chiesa e

22 IL FASC10 DELLA DEMOCRAZIA A BOLOGNA

della patria, noi davvero non vediamo. 0 dunque in occasione, per esempio, di elezioni, anziche seguire, come general mente si fece, le savissiine norme ed i consigli di un solo Comitato centrale, sara meglio che tutte le Associazioni cattoliche mettan fuori il proprio particolare programina; e che mentre 1'una per ragioni d' ordine altissimo, ritrae i cattolici dalle urne politiche, secondo i desiderii del Papa, 1' altra invece ve li spinga, secondo il voto di tale o tal'altro parti to? 0 dunque, per promuovere una protesta contro il Governo od un indirizzo di devozione al Papa, metodo piu acconcio deve dirsi quello che lascia far tutti a proprio talento, con pericolo certo di troncarsi le gambe a vicenda? 0 dunque e preferibile il far ridere di noi e dei nostri fiaschi, al rimanersi questa societa o quel Consorzio privi della gloriola d'aver iniziato il proprio speciale Pellegrinaggio alia tomba degli Apostoli?

Via; certe difficolta e certi dubbii non si nmovano neniuien per burla; giacch& quanti son persuasi che i cattolici italiani battono il buon cammino dietro la guida del Yicario di Cristo, di eccle- siastici illustri, di souimi uomini laici notissiini vuoi pel loro graii nome, vuoi per 1'eroico sacrifizio che da tanti anni fanno di s& alia Chiesa, di quelle difficolta e di quei dubbii potrebbero, senza esserne punto scossi, rimaner giustamente offesi. E, grazie a Dio, i cosi persuasi sono in Italia una legione contro un manipolo !

V.

Per conseguenza riraanga fermo che 1' Opera dei Gongressi e dei Comitati cattolici va per ogni guisa dilatata e promossa, come rispondente in ogni sua parte ai bisogni, e acconcissima alia duplice difesa religiosa e sociale. In questo nostro periodico ne discorremmo piu e piu volte, non tanto per prenderne le di- fese, quanto per illustrare il concetto solidissimo e fecondissinio che 1' informa. Questa volta, piti che altro, abbiam dovuto difen- derla da sospetti che crediamo vada insinuando destramente tra le file cattoliche Vinimicus homo inqaieto della bellissima unione tra esse durata fin qui. e che vorrebbe romperla, giusta

E L'DNIOME DEI CATTOLICI A NAPOLI 23

ii vecchio adagio: divide et impera. Imperocch& ci siamo accorti che tali sospetti potrebbero effettivamente nuocere; n& ci dava 1'animo di dissimular piu a lungo, vedendo come dall'una parte la demagogia si va riordinando e rafforzando in un fascio, mentre dail' altra fa capolino la matta voglia di sciogliere i cattolici in fuscelli.

Agli egregi cattolici ecclesiastici e laici, ragunati nell'ospitale Partenope offnamo questa nuova testimonianza del nostro affetto verso 1' Opera dei Congressi e dei Comitati. E, se nulla vagliamo, almeno per la costanza che da oltre trent'anni ci tien sulla breccia a difendere i raaggiori interessi della Civilta e del Cattolicismo, sia cordiale il loro gradimento, come sincerissimo 6 il nostro omaggio. In tanto sorriso di natura e di arte, risplenda piu bella la fortezza del Congresso di Napoli, schiva di qualsivoglia con- cessione alia mondanita od al liberalismo. E con fatti egregi, piu che con parole, si dimostri che 1' Opera dei Congressi non pa- venta contraddizioni aperte o velate ; perch& essa sola diede e sola pu6 dare in avvenire al rnovitnento del laicato cattolico, con sal- dezza e purezza di principii, con sublimita e universatita di scopi, una disciplina robusta ed una reale efficacia pel bene, non gia solo di una citta o di una provincia, ma di tutta la nazione ; non di una parte ma dell' intiero laicato; non di poche buone istituzioni, ma di tutte, e principalmente delle quattro maggiori, il Papato, le Scuole, la Stainpa, le Amministrazioni pubbliche.

II Cornitato centrale dell' Opera e i Eappresentanti dei Comi- tati regionali e diocesani non dovranno per fermo mendicare dalla rettorica le belle frasi, mentre hanno per se 1'eloquenza magni- fica dei fatti compiuti in breve giro di tempo nonostante tanta scarsezza di mezzi. Potranno dire che ora sorgono Comitati par- rocchiali numerosissimi, dove pochi anni addietro erano quasi sconosciuti, come nel Piemonte e nel Napoletano ; e narrare che Yenezia sopra 44 parrocchie conta 35 Comitati parrocchiali, che Crema e Reggio d' Emilia contano tanti Comitati parrocchiali quante parrocchie. Potranno rammentare le Adunanze regionali e diocesane raccoltesi in questi ultimi anni dappertutto, principal- mente nell'Alta Italia, con intervento numeroso di cattolici ed

24 IL FASCIO DELLA DEMOCRAZIA A BOLOGNA

egregi frutti. D'esse diede a suo tempo esatto conto il Muvimento Cattolico, bollettino ufficiale dell' Opera che esce ogni quindicina a Yenezia. In particolare vi si possono leggere le notizie de' Con- gress! diocesani tenuti in quest' anno a Verona con 1200 cattolici, a Brescia con 1500, a Bergamo con 2000, e coll'intervento di ben 600 socii a Lucca, citta meritevole di special issimo encomio anche perch& quasi sola, con a capo il suo zelantissimo Arcive- scovo, sostiene in Toscana gloriosainente 1' Opera dei Congressi dal Somino Ponteflce piu e piu volte a tutti raccomandata. Soltanto la Relazione sull' operate dei Congressi e dei Comitati cattolici nella diocesi di Bergamo, distesa con molta cura dal Prof. Rezzara, basterebbe a provare la vitalita dell' Opera, e la potenza stra- grande di bene ond'e fornita.

A Napoli i cattolici udranno i piu bei fasti di fede nella storia del pellegrinaggio del 1881,quando 10,000 cattolici d'ogni parte d' Italia si prostrarono nella Basilica di S. Pietro ad udire la parola niagnifica di Leone XIII ed a riceverne la benedizione ; nella storia de'inolti pellegrinaggi di cattolici ai santuarii piu insigni, come al Santo Crocifisso di Como, alia B. Yergine di Caravaggio, a S. Greminiano di Modena, al Monte Berico di Yicenza, dove couvennero da tutta la Regione Veneta con parecchi vene- randi Prelati e due Cardinali di Santa Chiesa 120,000 persone; nella storia del pellegrinaggio recentissimo di trecento e piu italiani fino alle falde de'Pirenei, che quivi deposero ai piedi della Yergine Immacolata di Lourdes, i voti ardenti e il cuore dell' Italia cattolica.

Questo; e le 80,000 lire raccolte per circondare del debito onore la tomba del grande Pio, e le copiose offerte pel Denaro di S. Pietro, per gli inondati del Yeneto, per gli sventurati del- 1'Isola d'Ischia; e il milione di firme contro il divorzio: ed altri non meno segnalati trionfi, ad incoraggiamento ed ediftcazione di tutti gli italiani, narrera in Napoli V Opera dei Congressi. Ed e sperabile che ne rimarranno consolati anche que'pochi, i quali non finiscono di ripetere che, per giovare la causa della Religione in Italia, bisogna darsi a fare tutt' altrimenti da quello che s'e fatto finora. Piaccia a Dio che invece di gemere anche costoro incomincino ad operare.

E L UNIONE DEI CATTOLICI A NAPOLI 25

E la migliore delle opere buone clie i cattolici sono in diritto d'aspettarne si e, che con gloriosa abnegazione, degna di veri e ferventi cattolici, uniscano finalmente il proprio ingegno e la propria influenza all' influenza ed all' ingegno dei tanti non meno di loro autorevoli, i quail gia da lungo tempo stanno affatican- dosi per la Chiesa e per la patria, non degnati mai dai liberal! d'ogni tinta, ne d'ana lode, n6 d'una parola lusinghiera; ma forti del suffragio unaninae della stampa nostra e gloriosi del- 1'amore di tutti i cuori, ove lo zelo del puro e vero bene signo- reggia sovrano sopra ogni altro sentimento.

Cosi sara raggiunto assai piu speditamente il fine propostosi dall' Opera dei Congressi, da cui essa per niun pretesto o con- traddizione deve lasciarsi frastornare ; ma confermarlo anzi, nel presente generate Congresso di Napoli, con dichiarazione nuova e se occorra, piu solenne di tutte le altre.

Esso pu6 compendiarsi in queste tre proposizioni : Non impedire nessuna ordinata proposta di bene. Non isperperare nessuna delle forze cattoliche. Raccoglierle invece tutte insieme e volgerle con forte braccio al medesimo scopo.

II che riducesi a yolere che tutti i cattolici italiani divengano un solo esercito posto sotto gli ordini del Yicario di Cristo, e ca- pace di operare il massimo bene possibile colla maggior possibile energia. Preferire cento soli battaglioni uniti sotto una sola mano, a mille battaglioni dispersi e abbandonati al capriccio del caso, crediamo essere sempre da saggio. Ma certamente sarebbe da folle il giudicar altrimenti nel caso nostro: poiche i mille son. gli uniti; mentre i dispersi, non che il centinaio appena rag- giungono la decina.

LA LETTERA DI LEONE XIII.

INTOENO AGLI STUDII STORICI

II primo personaggio del inondo e il Papa. Nei due ordini re- ligioso e politico e suprema la sua dignita. Nel religioso egli e Vicario di Gesu Cristo: e il capo di tutta la Chiesa cattolica, cioe, per diritto, di tutto il genere umano; per fatto, di cento popoli sparsi in tutta la superficie della terra. Nell'ordine po- litico la sua sovranita e di ogni altra piu antica, piu legittima, piu sacra, piu inviolabile; e, per 1'unione che ha con la ponti- ficale autorita, e il centro e dovrebbe essere ancora la salvaguar* dia di tutte le altre.

Da questa doppia sua dignita deriva il doppio influsso, ch' egli deve esercitare sopra tutta la terra, religioso e politico ; con or- dine subalterno di guesto a quello. Lo esercitarono questo in- flusso, quando piu quando meno, tutti i Papi: e Leone XIII ii quale, per divina provvidenza, porta in capo il triregno papale, alia prosperita della Chiesa, ed insieme al bene politico degli Stati o direttamente o indirettainente, con somma sollecitudine e sapienza, fu sempre inteso ed intende. Aile tante prove avutene fin qui una luculentissima se ne aggiunse con la lettera Saepenumero considerantes diretta agli eininentissimi cardinal! De Luca Vice Cancelliere della Santa Romana Chiesa, Pitra Bibliotecario della medesima, ed Hergenroether prefetto degli archivii vaticani.

Leone XIII assistito dal lume superno, tutta penetr6 1' indole speciale della guerra che si moveva nel secolo presente alia Chiesa, a fine di distruggerla, se 'fosse possibile. Egli conobbe che si volea renderla dispregiata ei oiiata. Poich& ii vero si pregia e il bene si ama; e per contrario si dispregia il falso e si odia il male; percio i nemici di Dio si adoperano a tutto potere nel secolo

LA LETTERA DI LEONE XIII INTORNO AGLI STUDII STORICI 27

presente di dare a credere che falsa 5 la dottrina delia Chiesa, per accattarle dispregio ; e che ai popoli altro non seppe recare che male, per suscitarle odio. Per ottenere quello i tristi opposero alia Chiesa la scienza ; ad ottenere questo diedersi ad armeggiare con la storia. Papa Leone certissimo della verita della dottrina della Chiesa e che quella scienza, la quale combatte la verita, altro non pu6 essere che menzognera, voile che colla scienza verace si difendesse la dottrina della Chiesa e pubblic6 1'Enciclica Aeterni Patris, illustre ed immortale monumento della sua sapienza. Non ancora un lustro 5 passato dalla pubblicazione di cotesta Enciclica; e, come in apposito articolo abbiamo dimostrato, se ne colsero grandi e numerosi frutti: la dignita delle scuole cattoliche e rialzata, e di giorno in giorno diventa piu esoso il liberalesco insegnamento, col quale uomini, in gran parte mancipii delle sette e trafficanti di abbiettissinri errori, avvelenano 1'incauta gioventu nelle scuole di tutti gli stati ammodernati. Qualora i cattolici seguano fedelmente le norme date da Leone nella pre- detta Enciclica, non avranno di che temere da coloro che a nome della scienza presuinono di opporsi alia Chiesa studiandosi di dimostrare falsa la sua dottrina e cosl rendere dispregevole la stessa Chiesa.

Ora Papa Leone con sapientissima strategia toglie di mano I'arme a coloro che, falsando la storia, pretendono di far com- parire la Chiesa come causa del mali sociali ed aizzano le ignare moltitudini ad odiarla.

I.

Sapientissima e la lettera considerata dal lato religiose.

A quello scopo e diretta la lettera Saepenumero consideran- tes. Rileviamone la sapienza, in prima dal lato religioso. Questa subito appare dallo spirito schietto di verita col quale e scritta. « La storia, dice Leone, studiata nelle sue vere fonti con animo sgombro di passione e di pregiudizii, riesce spontaneamente per s& stessa la piu splendida apologia della Chiesa e del Papato. Conciossiach& scorgesi per essa la genuina natura e grandezza

28 LA LETTERA DI LEONE XIII

delle istituzioni cattoliche; in mezzo a forti combattimenti e ad indite vittorie splende la forza divina e la virtu della Chiesa; e alia testimonianza irrepugnabile de'fatti appariscono evidenti i benefizii, che i Sommi Pontetici conferirono in copia graude a tutte le nazioni; vie piu grande per6 a quella, nel cui grembo la Provvidenza di Dio pose 1'Apostolica Sede. > Questa e innegabile verita, e se ne ha la evidenza non solo leggendo que'fatti storici che direttamente tornano in cornmendazione della Chiesa, dei Papi, e di tutta la cattolica gerarchia; ma eziandio que' rarissimi che, a pritna vista, sembrerebbono non tornarle ad onore. Imperocche tutti si veggono ordinati dalla divina prom- denza a mostrare, che Dio e quegli che regge la sua Chiesa con infinita potenza e saggezza; cotalch6 ella riesce vittoriosa e di novella gloria sempre coperta, e quando gli esterni nemici 1' as- salgono, e quando quegli stessi che dovrebbono illustrarla e soste- nerla commettono azioni che, di per se, tenderebbono in suo danno. Ma per far servire contro la Chiesa la storia bisognava fal- sarla. I primi che comrnisero tanta ribalderia furono i protestanti Centuriatori di Magdeburgo. Costoro da molti storici furono se- guiti; e molti moderni, pqste in non cale le vetuste storie e gli autentici documenti della veneranda antichita, compilarono storie coll'espressa intenzione di lasciar da parte tutto ci6 che torna in onore o in difesa della Chiesa, e solo quello recare che le ridondasse in disonore, senza punto usare il vaglio di giusta e rigorosa critica. « A cotesto genere di assalto, dice Papa Leone, si appigliarono innanzi agli altri, tre secoli fa, i Centuriatori di Magdeburgo, i quali vedendo tornare a vuoto gli sforzi dei ri- forinatori contro i validi presidii del domma cattolico, si diedero con nuova strategia a combattere la Chiesa nel campo delle que- stioni storiche. L'esempio dei Centuriatori fu seguito da quasi tutte le scuole eterodosse, e quello che di gran lunga e piu la- mentevole, vi si segnalarono alcuni scrittori cattolici ed italiani... A trame di tal fatta si ricorre anche oggidi, tantochd se mai in altri tempi, certo nel nostro si puo asserire, essere la storia una congiura contro la verita... Piu grave 6 per6 che questa inaniera di trattar la storia abbia invaso le stesse scuole. Im-

INTORNO AGLI STUDII STORICI 29

perocche spessissimo si danno in mano a giovani libri di testo seminati di fallacie; ai quali essi attenendosi, massime se vi si aggiunga la viva parola di un insegnamento corrotto o super- Male, s'imbevono facilmente di superba avversioue alia vene- randa antichita, o d' inverecondo disprezzo verso le cose e le per- sone piu sacre. Usciti dalle prime classi di letteratura s'incontrano di frequente in pericoli anche maggiori. Perciocche nell' inse- gnamento superiore, dalla narrazione dei fatti si risale alle cause generatrici di essi, e dalle cause si traggono a talento leggi e teorie storiche spessissimo opposte ai dettami della rivelazione ed unicamente intese a dissimulare e nascondere la grande e salutare influenza ch'ebbero le istituzioni cristiane nella vita so- ciale e in tutto il succedersi degli umani eventi. > Toccando i tristi effetti che per s6 da cotesto insegaamento naturalmente derivano segue cosi : « Intanto per6 e" appena credibile il danno capitale ch'e la cortigianeria della storia, quando si pone a ser- vigio dei partiti e delle varie cupidigie umane. Essa diventera senz'altro non maestra della vita n5 luce della verita, quale a buon diritto sentenziarono gli antichi che ella dovrebbe essere, ma una aiulatrice de'vizi e ministra di corruzione; e ci6 particolarmente in danno di giovani, le menti de' quali empira di opinioni in- sane, allontanandone gli animi dall'onesta e da ogni ingenuo sentimento. Imperocche la storia colpisce d'irresistibili attrattive la vivace e fervida immaginazione della gioventu; e il ritratto dell' antichita e le sembianze di que' personaggi che il racconto rende loro pressoche redivivi e presenti, sono abbracciate con trasporto da' giovanetti e ritenute nell'animo profondamente scol- pite. Per6 trangugiato nella prima eta il veleno, fia nulla del trovare poi un rimedio che valga. Imperocch^ 'non 6 a sperare, che col crescer degli anni acquistino piu retto discernimento, disimparando quel che da principio impararono: conciossiache pochi si danno a studiare a fondo e posatamente la storia; e giunti all' eta piu inatura, nel corso ordinario della vita, s'av- verranno in occasioni forse piu valevoli a ribadire in capo gli errori, che a correggerli. » Qui tutto e verita: non solo i cat- tolici sono d'accordo: ma eziandio i giornali liberali che hanno

30 LA LETTERA DI LEONE XIII

per mestiere avvilire 1'autorita papale non hanno nulla da ridire. Quindi o tacciono o confessano che Papa Leone disse il vero e sapienteinente tocc6 una piaga che di fatto esiste. Affermano che opportnnissimamente richiam6 alia memoria nostra la gran sen- tenza del de Maistre che da tre secoli la storia e una congiura contro la verita. Tra gli altri confessa ci6 la Gazzetta d' Italia; la qtiale peraltro si duole che vogliansi rei del falsare la storia e del trarre in inganno la gioventu delle scuole, gritaliani, mentre tal vezzo vedesi anche nelle altre nazioni. La poverina non si avvede che 1'estendere ad altri la col pa non e toglierla da so" stesso: perch& affirmatio unins non est alterius negatio s^condo la logica. Riievole difesa! I lamenti del Papa sono generali, ne sono diretti alia sola Italia. Anzi faremo quest' onore all' Italia: che siccome gl' Italian! nel lottare iniquamente contro la Chiesa non si diedero mai per duci e seguirono quelli di altre nazioni; cosi il falsare la storia per accattar odio alia Chiesa stessa, non principi6 in Italia (e l'accenn& il Papa) ma in Ger- mania; e qnando un po'di rossore o di senno entrava in molti protestanti di oltre alpi, certi italiani avvezzi a mettere in mod a le ciarpe buttate via dai tedeschi, con istudio maggiore e bieca in- tenzione si diedero a quel cattivo vezzo, per guerreggiare la Chiesa. Ne la sapienza di cotesta lettera e solo manifesta dalla ve- rita che evidentissimamente rifulge in essa, lo e ancora, e spe- cialmente, dalla sua giustizia e dalla sua opportunita. La sua giustizia si rileva dal fine inteso e dai mezzi indicati a conse- guirlo. Giustissimo e" il fine: giustissimi pur sono i mezzi proposti. II fine prefissosi dal Santo Padre e la difesa della Chiesa; e il vincere la causa stessa di Dio. A priori il Papa e certo che la Chiesa non e rea di quelle colpe e di que'danni sociali, che le vengono attribuiti dagli storici bugiardi; perche assolutamente ripugna che la Chiesa, la quale da Gesu Cristo 6 ordinata al bene dul genere umano, per sua natura possa essere dannosa al mede- simo. Dicevamo per sua natura perch5 talvolta pu6 ritrovarsi in conflitto il conseguimento del bene morale con alcun bene ma- teriale di qualche popolo, e in tal caso la iattura di questo bene potra si aversi in conto di un male, ma ricompensato da un bene

INTORNO AGLI STUDII STORICI 31

a pezza maggiore. Cosi ancora potrebbe esser vero che taluno costituito in alto grado anche in altissimo della cattolica gerar- chia, operando non sapientemente, fosse stato cagione di qualche male; ma questo sconcio non si pu6 attribuire alia Chiesa.

Contuttoci6 il Papa prescinde da questa certezza a priori intorno alia innocenza della Chiesa ed alia reita delle calunnie dei suoi avversarii, e vuole che la si provi a tutto rigore di giustizia -con documenti storici. Si contenta che sottomettansi a severa critica, purche sia imparziale, e Vescovi e Papi. Quale giustizia ne' mezzi !

« Laonde iinporta sommamente ovviare ad un pericolo si ur- gente, e vedere a ogni costo che gli studii storici tanto nobili in se stessi, non abbiano piu lungamente a essere tranmtati in fomite di si grave danno per la societa e per i privati. Bisogna che uouiini di coscienza, profondamente yersati in cotesto genore di studii, si pongano a scrivere la storia col proposito e 1' in- tento di far conoscere la verita nella sua schiettezza e di ri- spondere con abili e opportune confutazioni alle ingiuriose accuse gia da troppo tempo accumulate contro i romani Pontefici. Ai nudi racconti si opponga la faticosa e paziente investigazione ; alia leggerezza del sentenziare la maturita de'giudizii; al ca- priccio delle opinioni, la saviezza della critica. I fatti travisati o supposti si faccia il possibile a fin di restituirli alia vera luce col ricorrere ai fonti ; e a questo in ispecial modo gli scrittori pongano ben mente : Essere prima legge della storia, non osare dir nulla di falso, ne tacere nulla di vero; che niun sospetto appaia nello scrivere } di favore partigiano, niuno di odio. >

Ci furono a vero dire alcuni giornalacci, i quali avendo per yezzo naturale il mentir sempre, quando si tratta di ci6 che onora il Papa, falsarono a dirittura il concetto del sapientissimo pontefice. Dissero che si yolea manceppare la storia al servizio del Yaticano : trarre alia lace que' documenti che tornano in onore suo: lasciar nell' oblio que' che potrebbono recargli disdoro. Ma cotesti svergognati furon pochi e sono indegni di esser pur nomi- nati. Gli altri tutti esaltarono la lealta di Leone, 1' imparzialita, la giustizia comeche si dessero a credere che la critica non fayo-

32 LA LETTEKA DI LEONE XIII

rirebbe i suoi voti, e cosi fallissero le sue speranze. Citiamo 1'uffi- cioso Diritto: « Sarebbe ingiusto ii disconoscere in Leone XIII un principle favorevole alia libera discussione, non potendo egli dissiuiularsi che alle ricerclie fatte per conto suo ne terranno dietro e se ne contrapporranno altre in senso diverse. Ora cbi sedendo cola dove ogni maniera di raziocinio e d'indagine fu proibita sempre od impaniata nelle pastoie della fede obbligato- ria, non si perita a bandire questa specie di torneo intellettuale sul merito del Papato, non pu6 meritare che lode. E noi gliela tributiamo tanto piu volentieri, in quanto che siamo convinti non potere la lotta finire colla vittoria di chi la propone. >

Non & avara di encomii a Papa Leone la citata Gazzetta d1 Ita- lia; ma questa come il Diritto e tutti gli altri fogli liberali, pur esaltando la sincerita nella storia, caiono in un grossolano errore storico o per malizia o per imperdonabile ignoranza. Ripetono a pieno coro che fino alia lettera di Papa Leone ogni investi- gazione storica era dal Vaticano interdetta, che il Papato si rinserrava nel dogma, e che alle affermazioni storiche corredate da rispettabilissimi document! si opponeva la sola autorita.

Eppure non solo cento e cento cattolici scrittori fan prova del contrario, ma anco il Santo Padre in questa lettera mede- sima afferma 1'opposto. < Non si entra nuovi, egli dice, in siffatta palestra: vi si scorgono anzi gia impresse non poche orine di uomini somini. Poich6 la storia, dagli antichi eonsiderata piu che altro come cosa sacra, fin dal principle fu diligentemente coltivata nella Chiesa. > Qui richiamati alia memoria illustri storici da Eusebio Panfilo fino ad Angelo Mai, vuole che ad una lotta gia ab antico conosciuta ed intrapresa, si dieno ora i dotti con ispeciale gagliardia, perche la tristizia dei tempi cosi ri- chiede. « Se adunque la Chiesa ha sempre ben meritato degli studii storici, faccia il medesimo al presente, tanto piu che vi e chiamata dalla condizione stessa dei tempi in cui viviamo. Traendosi, come dicemmo principalmente dalla storia i dardi nemici, fa mestieri che la Chiesa combatta ad armi eguali e vegga di raddoppiare le ragioni della difesa dove piu veemente ferve 1' assalto. > I liberali mostrano di aver letto questo tratto

INTORNO AGLI STUDII STORICI 33

della lettera di Leone quando 1'accusano di non avere mento- vati certi storici a loro cari, i quali non sono ineritevoli di una speciale commendazione dal capo della Chiesa: ma fingono di non conoscerlo quando, seguendo loro vezzo, vogliono accusare la curia Romana e la Sede Apostolica dei tempi passati. Sono fiore di lealta! Sempre danno un colpo al cerchio ed un altro alia "botte: non possono encomiare un Papa senza dispregiarne altri assai o vilipendere la stessa Chiesa.

Dall'essersi ai nostri giorni piu rincrudita la battaglia contro la Chiesa nel carnpo storico, e dall' animare che fa il Papa i dotti scrittori a battagliare con armi pari contro gli avversarii, si scorge 1' opportunita singolare di questa lettera. Ma guardate bonta, schiettezza, rettitudine del Santo Pontefice! Ben sa che gli archivi vaticani e la vaticana biblioteca contengono irn- mensi tesori di storici document!, cotalche in nessuna nazione v'e pari dovizia; ed egli n'apre 1'adito a tutti, affinche la ve- rita, con gli storici autentici documenti, sola trionfi. Si ineravi- gliano di tanta generosita i liberali, e gia fanno la meschina insintiazione, che la si ridurra a ben poco. Accertatamente il Papa ordinera le cose per modo che, non gli vengano rubati preziosi documenti, o abrase e mutate in essi sentenze e frasi di momento (cose che a questi beati tempi, considerata 1'indole dei nostri avversarii, 6 un po'piu che possibile) ; ma del resto nelle sue biblioteche e nei suoi archivi si fara com'ei dichiara qui di Tolere. Ecco le sue parole : « Con questo intendimento, ei dice, Noi abbiamo gia disposto, che per il maggior bene della reli- gione e della scienza si tragga partito, quant' e possibile, dei Nostri archivi : ed oggi similmente decretiamo, che all' uopo di eseguire i lavori storici summentovati sia concesso 1'uso di quanto la nostra Biblioteca Yaticana pu6 opportunamente fornire. Non dubitiamo, diletti figli Nostri, che 1'autorita del nostro ufficio e la rinomanza dei vostri meriti personal! facilmente chiamera intorno a voi uomini dotti ed esercitati negli studii storici e nell'arte dello scrivere, ai quali ben possiate, a misura della loro abilita, assegnare a ciascuno il suo compito, conforme al disegno che verra sottoposto alia Nostra sanzione. Fin da ora

Serie XII. vol. IV. fasc. 799 3 27 settembre 1883

34 LA LETTERA DI LEONE XIII

incoraggiamo quanti prenderanno effettivaraente parte con voi a cosiffatti lavori, e gli assicuriamo della Nostra particolare be- nevolenza. Trattasi invero di cosa degna di tutto il Nostro fa- vore e patrocinio nella quale collochiamo grandissima speranza di buon successo. Imperocchd innanzi ad argomenti di salda tempra e forza che ceda 1'arbitrio dell'opinare: e i lunghi conati contro la verita saranno vinti e annientati per opera della ve- rita stessa, la quale pu6 bensi per qualche tempo restare oscurata, estinta non mai. Cosi piaeesse a Dio che moltissimi venissero infiammati dalla brama d'investigare la verita storica, e ne prendessero utili ammaestramenti. >

Se questo voto del Santo Padre si compiesse, la tanto sconsigliata quanto arrabbiata lotta contro la Chiesa, nella massima parte, ces- serebbe. Ma si compira? Molti dotti cattolici si daranno, in vero, con maggiore alacrita allo studio dei document! storici, rilevantis- simi nuovi lavori usciranno alia luce ; ma assai poco confidiamo nella conversione e nella lealta dei settarii. Non vengono dal cuore gli applausi che fanno a Papa Leone: e in sostanza mostrano vera invidia di ci6 ehe egli fa nel campo scientifico, letterario e sto- rico; il sospetto duro gli agita, ch'egli voglia costituire societa storiche di scrittori valenti ; e che percio venga sbugiardata la loro balda licenza nel calunniare la Chiesa e i Papi. Come quando usci la famosa Enciclica Aeterni Patris deploravano la deca- denza degli studii nelle scuole dei governi, e la morale impos- sibilita di rialzarli a quel livello cui volevali rialzati Papa Leone tra cattolici, cosl all'occasione di questa sapientissima lettera fanno piagnistei sopra 1'inettezza dei governi nel promuovere gli studii storici, e si lamentano che in questo sono soperchiati dal- V attivita e dalla sapienza del sommo Pontefice. I loro ragionari sono terreni, hanno la v eduta corta d' una spanna: non cono- scono la potenza di un Papa, comech6 prigioniero ; n& sanno che la Chiesa, fosse pure perseguitata ed oppressa, fosse pure rac- chiusa nelle catacombe, fu, e, e sara sempre un divino e formi- dabile esercito parato sempre a combattere ed ordinato a vincere: Tamquam castrorum acies ordinata.

1NTORNO AGLI STUDII STORICI 35

II.

Sapientissima e la letter a consider -ata nell' or dine politico.

Egli e lagrimevole fatto che le societa civili tutte quante ten- dano alia propria ruina. L'artificiale schiamazzo che da per tutto si muove, inneggiando al progresso materiale del giorni nostri, distrae una gran parte degli uomini dalla considerazione del- I'universale pericolo che pur ci sovrasta. Con tutte le strade fer- rate, co'telegrafi e telefoni, con le illuminazioni a gas e ad elet- trico, con i ritrovati della dinamite, delle mitragliatrici e delle torpedini, crolla la base del diritto e del dovere, delle leggi, del- Tordine nelle famiglie, della proprieta e di tutte le relazioni civili ed internazionali, la quale base & 1' affermazione di Dio e conseguenteraente la religione. Ond' e che se lo stato delle cose non si cangi in meglio entreremo nel comunismo, socialismo o nichilismo. I governi si sono tutti separati dalla Chiesa e da Dio; loro massima 6 che il governo dev' essere ateo. II mondo morale non ha piu fondamento, sta sospeso sopra il vuoto: un rombo e un tremuoto sara il segno di sua ruina.

Come si ottenne quella fatale separazione degli Stati da Dio e dalla Ghiesa? Potissimamente falsando la storia. Specialmente in questi ultimi tempi, la si compose cosi da dare a credere a' popoli che la Chiesa non vantaggio, ina sempre danni reco alle nazioni: che tarpo Tali dei loro legittimi increment! : che calpest6 i diritti dei principi, e incaten6 la liberta dei popoli: che soffoc6 le nobili tendenze della mente umana e del cuore : che soffoc6 la scienza e vi sostitui il puro dogma : che incaten6 il genere umano mancipio ai piedi di un prete incoronato. Per impedire adunque la ruina sociale e mestieri ridare alia societa la ferma base della vera religione che nella sola Chiesa Cattolica, Apostolica, Romana s' incentra : ma per conseguire ci6 e necessario che si tolga 1' opi- nione anzidetta e che per converso a tutti appaia evidente che essa Chiesa esercit6 in tutti i secoli un salutare influsso sopra le nazioni, ed anzi che a lei e naturale cosa F esercitarlo in virtu della sua stessa costituzione. A questo tende Leone XIII, ma non

gg LA LETTERS DI LEONE XIII

vuole che la opinione universale in favor della Chiesa s'iinponga con la sola autorita, bensi con la diffusione d'indabitati storici document!, coi quali le ree calunnie vengano radicalmente dissi- pate, e smascherati gl'impronti detrattori.

Se non che il cuore di Leone batte per amore speciale verso I'ltalia. Ne ha, quasi diremino, peculiare dovere. E Papa perche Yescovo di Roma; e la divina prowidenza ordin& 1'impero ro- mano e Roma come mezzo all'impero della Chiesa ed alia so- vrana indipendenza del Papa stesso.

Perch' egli rimprovera agli storici, specialmente italiani 1'ini- quo costume di denigrare i pontefici romani, e di mostrare, fai- sando la storia, che la sovranita papale e all'Italia nociva? II fa appunto perche quel costume ridonda in gravissimo male del- 1'Italia stessa, cui egli vorrebbe e salva e politicamente grande e gloriosa. N& per certo si ritrovera alcuno che dica essere in- giusti quei rimproveri di Leone, oppure non meritevole di alto encomio questo desiderio. Stabilisce da prima quale sia stata la destinazione di Roma secondo le leggi della divina provvidenza. Ne meno altament§ proclama la storia quali sono stati sempre fin daU'origine i disigni della Provvidenza su Roma: questa fu destinata ad essere perpetuamente domicilio e sede de' successori di S. Pietro, perche da qui come da centro, potessero con piena indipendenza provvedere al governo della Chiesa in tutto il mondo. E chiunque ha voluto opporsi a tal disegno della divina provvi- denza, vide o tosto o tardi riuscire a nulla i suoi sforzi. Tali sono i fatti, che ognuno pu6 contemplare quasi visibilmente scolpiti in cospicuo monumento, e confermati dalla testimonianza di di- ciannove secoli. > Questa e pura storia ! Che Roma sia stata da Dio destinata alia liberta e dignita del Papa pu6 rivocarsi in dubbio soltanto da quelli, i quali dagli avvenimenti mondani escludono la provvidenza ed ammettono solo il caso. £ cieco chi non lo vede; e codardo chi veggendolo, per un cotale tiinore, non osa confessarlo.

Ma i tempi sono cangiati ! E questa una frase vuota di senso : nata fatta per menare a zonzo i babbei. Certamente i tempi sono mutati, perche spetta alia natura delle create cose la mutabilita.

INTORNO AGLI STUDII STORICI 37

Tutto quaggiu nell'ordine fisico e nel morale si muta, a guisa di una ruota che sempre si aggira. Ma come la ruota si aggira intorno all' immobile asse che la regge, cosi e nell' ordine fisico e nel morale ogni cosa si volge intorno ad immutabili principii fisici e morali. Dio esiste come prima: 1'uomo ha la medesima desti- nazione che dianzi, all' ultimo suo fine: il bene materiale dev'es- sere sempre subordinate allo spirituale: Gesu Cristo e capo della Chiesa : e il Yescovo di Roma, come diciannove secoli fa, e suo Vicario, e lo sara fino alia fine del mondo. Ora bisogna presup- porre che la grazia non distrugge la natura, ma la perfeziona e quindi il dono supremo che Dio fece all'Italia collocandole in seno il Papato non pote affatto ad essa esser nocivo in passato ne pu6 esseiio a'nostri giorni. Anche rispetto a beni material! che tornano in onore dell' uomo e che non sono opposti ai supe- riori che dicevamo, non avra iattura 1'Italia dalla sede pontifi- cale ; e la storia dimostra che prendendo a punto di paragone un tempo medesimo, Eoma papale super6 tutte le altre citta dell' universo nelle scienze, nelle arti belle e fu sempre la fonte di verace incivilimento, del quale le citta iMiane ne attinsero in quantita maggiore perche a lei piu vicine e piu subordinate al suo nobile influsso.

Ond' e che coloro che coinbattono il Papato, combattono il ben essere d'ltalia col quale 6 quello congiunto: e comecche vi sieno non pochi che non veggono questa connessione, i banderai della rivoluzione ben la veggono. Tuttavia 1' odio verso Dio e conseguen- temente verso la Chiesa e tanto grande in loro, che pur di di- struggere la Chiesa vorrebbono distrutta 1'Italia, nonche povera, avvilita e schiava degli stranieri. « Ne si creda, dice Papa Leone, che siano per essere dissimili que'fatti, che il tempo ne dara a vedere in appresso. Adesso per verita le prevalent! sette, nemiche a Dio e alia sua Chiesa, tutto osano contro il Pontefice Romano, spinta la guerra fin dentro il luogo della sua Sede. Con che essi hanno in rnira d'indebolire 1'azione e sopraffare la sacra potesta de'romani Pontefici, distruggere auzi, se fosse possibile, il Pa- pato in se stesso (ecco il fine di costoro bene determinate dot sapientissimo Papa Leone}. Quello che qui si e operato dopo

38 LA LETTERA DI LEONE XIII

Toccupazione di Roma, e quello che vi si opera tuttora, xox LA- SCIA ALCUN DUBBIO sui biechi intendimenti di coloro che archi- tettarono e condussero il movimento rivoluzionario. A costoro si unirono, forse non col medesimo scopo, moltissimi presi all' idea di costituire la nazione e farla grande. Cosi crebbe il numero dei combattenti contro la Sede Apostolica, e il roraano Pontefice fu ridotto a quella miserevole condizione, che le nazioni catto- liche concordemente deplorano. > Qui svelate le arti che, ad ec- citare 1' odio comune contro il Papato, adoperano i tristi dando a credere a'popoli ch'esso fu seinpre dannoso al benessere del- 1'Italia, con piena fidanza afferma il Papa che questa niinista deve recare gran danni all'Italia stessa, come 1' unione col Pa- pato le tornerebbe a grande vantaggio. « Vero e che ad alienare gli anirni della gente, si voile rappresentare il Papato come con- trario agl' interessi italiani : ma a smentire 1' iniqua e dissennata accusa basta pure ci6 che ricordammo dianzi (ed avea fro, le altre cose ricordato che I1 'Italia TUTTA QUANTA sarebbe stata preda- degli stranieri se i Papi non si fossero efficacemente opposti). Esso, per contrario, c«ne ognora in passato, cosi in avvenire non sara per 1'Italia che un prezioso pegno di prosperity e di salute, poiche la natura del Papato e in ogni tempo la stessa universal- mente generosa e benefica. Per la qual cosa non e da uomini che ben provveggano alle ragioni pubbliche (bella e ben meritata le- zione che da Papa Leone a' nostri ministri e legislatori ! ) privar 1'ltalia di questa grande sorgente di benefizii; ne e degno d' italiani far causa comune con coloro, che altro non agognano se non la rovina della Chiesa. Similmente non e ne utile ne pru- dente mettersi in conflitto con un potere, a cni le proinesse di Dio e la testimonianza della storia assicurano la perpetuita ; con un potere ch'e altamente venerato da tutti i cattolici del mondo, i quali hanno altresl interesse a sostenerlo in ogni inodo possi- bile, e che gli stessi potentati sono costretti di conoscere e di apprezzare ad alto segno, MASSIME IN QUEST: TREPIDI TEMPI, (cosi e: i tempi cangiati militano in favore della indipendenza pon- tificale) in cui veggonsi per poco vacillare gli stessi fondamenti sui q,uali si sostiene Tumano consorzio. Tutti coloro adunque che

INTORNO AGLI STUDII STORICI 39

sentono sincero amor di patria, se hanno senno e veggono le cose nel vero aspetto, pongono ogni studio ed ogni cura a rimuovere ie cause di questo funesto dissidio, e far si che alia Chiesa cat- tolica ne'suoi giusti richiami e nella rivendicazione de'suoi sacrosanti diritti rendasi ormai la ragione che le si deve. >

Ma come rimuovere coteste cause se non si corregge la pub- blica opinione che si va da molt'anni ad arte fabbricando contro il Papato?Lo si fa apparire come la causa potissima dei mali della nostra patria in pressoche tutte quante le storie d'ltalia: nei compendii che si danno nelle scuole alia gioventu ; nei ro- manzi che diconsi storici, i quali, perchfc romanzi, si arrogano il diritto di nulla dire di vero, e perch& storici lasciano nella niassima parte degli incauti lettori la persuasione che ci6 che in essi vien detto e vero, e con finte imagini destano odii reali contro la Chiesa, contro i Papi, contro gli ecclesiastici. Bibadiscono le ca- lunnie, le divulgano in maniera a tutti accostevole i giornali che, ainmanniti pe' varii gusti, penetrano nella officina del fabbro e nei gabinetti delle signore, nelle bettole deH'infima plebe, e nelle aule dei marchesi, dei conti e dei principiJE chiaro quali con- seguenze debbono praticamente discenderne. Ci6 che si apprende come male, si odia : ci6 che si odia, si vuol distrutto. & pertanto logica conseguenza che una moltitudine, per tanti iniqui mezzi corrotta, voglia distrutto il Papato appunto per ci6 che 1' apprende qual male, perche causa dei mali della propria patria, cui amasi e per dovere e per naturale istinto.

Pertanto sapientissimamente Papa Leone nella sua lettera sug- gerisee di correggere la falsata pubblica opinione in tutti in modi possibili : e non gia con nude affermazioni favorevoli al Papato, ma con documenti storici d' ineluttabile autenticita e veracita. Questo Papa che ci e dato da Dio per ispeciale favore a bene della Chiesa, adattandosi a' tempi, sempre vuole che si confutino gli erranti con solide prove. Come nella famosa Enciclica Ae- terni Patris inculc6 ehe la dottrina di san Tommaso si accet- tasse in virtd di ferme dimostrazioni, e non per la sola autorita ; cosi in questa stupenda lettera non vuole affatto che i dotti cat- tolici imitino gli avversarii della Chiesa, i quali quando si tratta

40 LA LETTERA DI LEONE XIII

di screditare la religions e i Papi, cianciano e nulla provano: ma per contrario richiede che la verita ottenga vittoria in virtu di autentici document! storici. Per6 apre le sue biblioteche e i suoi archivi, perch5 questi document! sienO alia portata di ognuno. Come rispondono a tanta lealta ed amore del vero i liberali? Dividiamoli in due classi : la prima contiene i piu esaltati ; la seconda i meno esaltati. I primi in sostanza rispondono cosi: La storia deve adoperarsi soltanto contro il Papato e non mat in suo favore: si tolled, ad evitare sciagure, che la Francia, 1'Austria, 1'Inghilterra, la Svizzera abbiano vasti territorii ita- liani, ma vada in malora 1' Italia tutta quanta, purch& il Papa non abbia un pollice di terreno in cui essere sovrano indipen- dente: in questo secolo in cui si vuole abrogata la pena di morte e rispettata la personale dignita d' ogni scellerato, si faccia eccezione pel solo Papa e pei Cardinal!: e qualora soprastas- sero alia setta anticristiana giorni nefasti, non per isperanza di successo, ma per sola vendetta, si rinnovellino le crudelta di Nerone. L! 'Arena di Verona, che pur non passa per radicale, dopo aver fatte sl^pide considerazioni intorno alia letter a del Papa, finisce cosL « Decisamente Leone XIII £ il Papa piu pro- gressista di cui il mondo abbia avuta notizia; progressista lo ripetiamo, fino alia temerita. Dalla filosofia di san Tommaso d' Aquino, con la quale avea disilluso tutti quelli che avevano qualche fiducia nella sua mente, £ passato alia storia studiata in documenti, nell' interesse della Chiesa e del papato. Si pro- vera che sono stati risuscitati i morti nell' interesse della Chiesa (stoltezza! questa resurrezione non e un fatto del quale come di tutti gli altri ha diritto di occuparsi la storia ?) e che le mol- tiplicate invasion! di stranieri chiamate dai papi sono state un beneficio, una manna, una gioia nell' interesse del papato (igno- rante! e se servirono a cacciare altri stranieri piu prepotenti che rendeano schiava I' Italia e a conservare sempre italiana almeno la parte della penisola che apparteneva alia Chiesa, e colpa I' averli chiamati?) Aspetteremo, pieni di desiderio queste grandi cose. Intanto, venendo a cose di ordine meno straordinario, richiainiamo 1' attenzione dei lettori sul fatto che

INTORNO AGLI STUDII STORICI 41

questo Papa non e diverse dagli altri circa il poter temporale e che se le rane avessero i denti vorrebbe ancora una volta torre 1' unita a questa nostra cara Italia, che egli considera come un insieme di nazioni. Vuol riavere il trono : dice, predice che i cattolici lo difenderanno, lo sosterranno in tutte la raaniere. Noi per contro difeuderemo, sosterremo V Italia in una inaniera sola: coi nostri soldati, con schioppettate e cannonate senza ri- sparmio. E nessuno al mondo pu6 guarantire che il giorno nefasto in cui ancora una volta P Italia dovesse capitolare da- vanti allo straniero, chiamato giu dal Yaticano, il popolo nostro non perderebbe la testa al punto da preparare, prima del trionfale ingresso dei nemici nella capitale d' Italia, la citta in fiamme e il Papa e i cardinal! appesi ai merli di Castel sant'Angelo. > II Papa Leone XIII non ha detto una parola che accenni al chiamare eserciti stranieri ; ma se una ecatombe tale di martiri avvenisse oh! allora state ben certi che all' era dei Massenzi succederebbe 1' era dei Costantini ; sarebbe iniziato il vero trionfo della Chiesa cui volete distrutta; e la setta liberalesca, la quale avrebbe operato da pari sua, sarebbe maledetta, esecrata per tutti i secoli avvenire.

I liberali meno esaltati, nella sostanza, non differiscono guari dai precedent!. In sentenza ad una voce dicon cosl: Confessiamo che Papa Leone ha piena ragione : fu falsata in gran parte la storia rispetto alia Chiesa e specialmente rispetto alle relazioni tra i Papi e 1' Italia: confessiamo che pure nell' insegnamento delle scuole si continua il vezzo di calunniare Papi, Chiesa, ecclesiastic! e che da cio si forma una opinione pubblica ad essi fatale. Ma nel punto stesso che fanno simili confession!, piti o meno aperte, ripetono le stesse calunnie, adoperano gli stessi sofismi, le stesse equivocazioni con le quali vogliono in- gannare le masse. A questo punto eravamo pervenuti quando ci venne alle mani 1' articolo del Bonghi Leone XIII e la Storia pubblicato nella Nuova Antologia. Ci reca meraviglia come la passione possa far velo cosl al Bonghi, che pur e uomo di non volgare ingegno, da trarlo a sofisticare come un qualunque libe- rale scrittorello dei nostri giorni ! Ne parleremo in un prossimo quaderno.

IL MODERNISMO1

.A. KISPETTO DELLA. LIBERT_A_

I.

Nobilissima dote dell'uomo e la liberta. Dante la chiam6 il maggior dono, che Dio largisse alia sua creatura 2. E ci6 ben a ragione; perocch& per essa ruomo riveste una piu vicina si~ miglianza con Dio. La liberta involge il concetto d' indipendenza : Liberum est quod sni causa est*. Or 1'uomo coll'esercizio della liberta si fa iii certa guisa causa a se stesso ; non certamente quanto all'essere, ma quanto al perfezionamento dell'essere. Egli muove se stesso, come vero autore della sua azione; la quale perci& giustamente a lui s'imputa. Grli agenti, inferior! all'uomor che operano o per mere forze fisiche o per appetito determinate dall' istinto, quanto a s& sono non propriainente moventi ma mossi.

1 Vedi quad. 797, pag. 537.

* Lo maggior don, che Dio per sua larghezza

Fesse creando e alia sua bontate

Piii conformalo, e quel ch'ei piu apprezza, Fu della voloniS la libertate;

Di che le creature intelligent!

E tutte e sole furo e son dotate.

Di che Peccelso poeta inferiva la preziosita de'voti religiosi, pe'quali la creature* liberamente fa sacrifizio a Dio di questa sua altissima prerogativa.

Or ti parra, se tu quinci argomenti, L'alto valor del volo, se e si fatto Che Dio consenta, quando tu consent!. Che, nel fermar Ira Dio e 1'uomo il patto, Vittima fassi di questo tesoro Tal, qual io dico, e fassi col su'atto.

Paradiso, c. V.

I liberal! per contrario disprezzano e vietano i voti religiosi, per questo appunto- che 1' uomo con essi sacrifica la sua liberla. Quanto la loro testa e diversa da quella di Dante! E poi osano invocare il divino e rizzargli statue! Non capiscono se me- desimi ne c!6 che fanno.

3 S. TOMMASO, Contra Gentiles, lib. II, cap. 48.

IL MODERMSMO A RISPETTO DELLA LIBERIA. 43

La loro azione e pura conseguenza dell'essere; e per6, come a <causa determinante, non viene attribuita loro, ma al Motor prioio, «he cosi o cosl ne conform6 la natura. Tali sono i mineral!, le piante, ed anche i bruti animali. Solo 1'uomo in vigore della sua libera volonta e padrone de'proprii atti, e li da a se stesso, e prefigge loro il bene da conseguire. Onde, tra le sensibili cose, egli solo da questo lato si assomiglia a Dio, il quale e" da se e per se. Non e quinei meraviglia se 1'uomo ama cotanto la liberta, che talvolta 1'antipone perfino alia vita.

Libertii va cercando, che e si cara, Gome sa chi per lei vita rifiuta '.

L' eccellenza della cosa mostra quanto gran male sia il per- vertirne 1'idea. Or questo appunto ha fatto il Modernismo, ossia lo spirito rivoluzionario de' tempi nostri : ha pervertito il concetto di liberta, pervertendo il concetto d' indipendenza, in quello in- chiusa. Egli ha voluto che cotesta indipendenza s' intendesse in senso assoluto, quando essa doveva intendersi in senso sol re- lativo. Ha voluto cio5 che s' intendesse a rispetto anche dell' auto- rita divina, quando dovea intendersi a rispetto solo dell' autorita umana, considerata in quanto umana. Yiziata di tale perverti- mento egli ha trasferita la liberta dall'ordine individuate al- 1'ordine politico; e nell'uno e nell'altro 1'ha concepita come fine a se stessa. Quinei la massiina liberalesca che la liberta TUO! piena balia come pel bene cosi pel male. Massima che al trar de'conti viene a distruggere ogni distinzione tra il male ed il bene, e si fonda ultimamente nella negazione di Dio. L'uomo .ateo, la societa atea e il vero principio da cui quella massima discende.

II.

II concetto di liberta in un essere creato involge quello di autorita. Separar 1' uno dall' altro non pu6 farsi altrimenti, che confondenio la creatura col Creatore; in altri termini, negando Bio. La sola volonta divina nel suo libero operare non ha inestieri

1 DANTE, Purgatorio, c. I.

44 IL MODERNISMO

di autorita dirigente ed obbligante. E cio, perch& essa, come vo- lonta della prirna causa indipendente ed assoluta, s'identifica colla stessa sapienza, ed e di per s& regola suprema del bene e del giusto.

La priraa volonta, ch'e per se buona, Da se ch'e sommo ben mai non si mosse.

Gotanto e giusto, quanto a lei consuona; Nullo create ben a se la lira,

Ma essa radiando lui cagiona «.

Per contrario la volonta creata nel suo libero operare ha me- stieri di norma. Essa non & sapienza, ma e distinta dalla sapienza; non 6 il bene, ma tendenza al bene; quindi non e regolante, ma regolabile.

La liberta sorge nell' uomo dall' indifferenza, in cui la volonta di lui si trova a rispetto del bene che le viene proposto. L' uomo e determinate da natura ad arnare la felicita, ossia un bene o una somma di beni, che appaghi pienamente le sue brame. Egli necessariamente desidera esser felice; 1'infelicita, appresa come tale, non pu6 essere oggetto del suo volere. Intorno a ci6 non ha luogo la liberta. Ma ben ha luogo, quanto a stabilire ci6 in cui concretamente dimori la felicita, e quanto ai mezzi da porsi per conseguirla e che potrebbero farlo felice o infelice. Da questo lato la volonta non e attirata necessariamente dall' oggetto, ma si deve da se risolvere ad aderirvi ; e pero ha uiestieri di lume, di direzione, di guida, per non errare nella scelta.

Si dira : A tal bisogno sopperisce la ragione. Senza dubbio, la ragione. Ma la ragione, riguardata come autonoma e donna di s& medesima; o come eco della voce di Dio e banditrice della sua legge? 83 nel primo senso, 1'ordine morale rnanchera di stabile base, e sara esposto a tutti gli assalti delle passioni. La ragione autonoma dira all'epicureo che la felicita consiste nel dare libero sfogo ai brutali appetiti; e dira al socialista che pu6 rapirti lecitamente gli averi, perch& la proprieta 6 un furto. 0 non abbiamo noi vedute siffatte cose insegnarsi dalle cattedre e correre sbrigliatainente sui libri, in nome appunto della ragione?

1 DANTE, Paradiso, c. XIX.

A RISPETTO DELLA LIBERIA 45

La ragione parlando all' uomo, come legislatrice assoluta, acco- modera i suoi dettati alle disposizioni personal! del subbietto; e al trar de'conti, non gl'imporra se non quello appunto che egli vuole ch'ella gl'imponga.

Sebbene, a che adoperiamo la voce imporre? Un vero comando, una vera intimazione, non pu6 aversi dalla ragione, parlante in nome proprio. Ella, di per se, non e che una facolta, un' apparte- nenza deH'animo umano. Or come volete che un' appartenenza, vale a dire una dipendenza, si assuma il diritto d' imperare al subbietto stesso, da cui dipende? Cosi 1'idea del dovere sara del tutto sbandita.

Ne vale il ricorrere aH'ordine obbiettivo delle cose, di cui la ragione sia come relatrice. Imperocche se quest' ordine non ci vien da lei presentato come costituito da un essere superiore, il quale abbia diritto di comandarci, e c'iinponga di conforrnare ad esso le nostre azioni, non ha per noi valore obbligatorio. L'or- dine non e da piu delle cose ordinate ; e 1' uomo e superiore alle cose tutte ordinate di questo mondo. Donde segue che niuna di esse pu6 dargli legge, e assoggettarlo alle sue esigenze.

Egli e dunque mestieri prendere la ragione nel secondo dei sensi accennati di sopra ; cio& in quanto essa non 6 autrice ma solo annunziatrice della legge che dee guidarci e reggere nelle operazioni dipendenti da noi. Cio e il medesimo che riconoscere 1' autorita divina come governatrice della liberta umana ; e per6 la liberta umana, come dicemmo, e una liberta non lasciata a s& stessa, secondo che vorrebbe ii Modernismo, ma e una liberta, di essenza sua governabile da un' autorita. Quest' autorita & quella di Dio, operante o per se stesso, come nella legge naturale e nella legge rivelata, o per mezzo di suoi rappresentanti, come nella legge positiva umana, che sia applicazione della naturale o della rivelata. Diciamo ci6, perche" Dio anche nell'ordine mo- rale, non altrimenti che nell'ordine fisico, opera come causa prima non come causa unica, e si vale di cause seconde, da lui costituite e da lui dipendenti nell' applicazione della sua legge. Cosi avviene nelle diverse combinazioni sociali, in cui o per na- tura, o per consenso o per istituzione divina si trovano gl' individui

46 IL MODERNISMO

umani. In esse la liberta di natura sua richiede d'essere go- vernata da autorita subalterne, soggette ancor esse alia legge divina, di cui non sieno che semplici applicatrici e ministre. In tal guisa la soggezione a Dio, si nell'uomo individuo e si ancora nella societa e ne' reggitori della medesima, apparisce elemento essenzialmente inchiuso nel concetto di liberta. L' uomo sara li- bero, appunto perch& soggetto a Dio e a chi lo regge in nome di Dio. Onde giustamente scrisse il Perin: « L'uomo non ha vero impero sopra s& stesso (ossia non ha esercizio di vera liberta), se non a condizione d'obbedire a Dio. Le societa non differiscono in questo dagl' individui 1. >

III.

Nell' idea liberalesca, ossia del Modernismo, 1'uomo 6 legge a se stesso. Nell'idea cristiana 1'uomo riceve la legge, e sotto 1'indirizzo di essa dispone del suo operare. Ci6 e necessaria il- lazione dell'essere la liberta uniana una liberta governabile da un' autorita, che sia o quella di Dio o derivata da Dio. Se questo e vero, ne segue che la liberta consentita dalle leggi civili non pu6 raai stendersi insino al male. Per ampia che ella voglia sta- bilirsi, deve sempre contenersi nel giro del solo bene ; altrimenti la legge civile non sarebbe applicazione della legge divina. E senza ci6 la legge, ordinamento della ragione, non pu6 consentira se non ci6 che e conforme alia ragione; e niuno dira che con- forme alia ragione sia il male.

La liberta non fu data dalla natura all' uomo, accioche 1' ado- perasse all' impazzata. Gi6 avrebbe luogo nella sentenza di co- loro, che concepiscono la liberta come fine a se stessa. Ma una tal posizione e stoltissima. La liberta e dote d'una facolta, vale a dire della potenza appetitiva dell'animo, e pero essenzialmente ha per fine il perfezionamento della medesima. Ora il perfezio- namento d'una tale potenza non si ha per 1'appetizione del male, ma solo per 1'appetizione del bene. Nella cerchia dunque del bene deve spaziare la liberta dell'uonio, sicche vi possa teii-

* Melange etc. Les libertes populaires, pag. 17.

A RISPETTO DELLA LIBERIA 47

dere senza impacci e per tutte quelle vie che menano ad esso, e che a lui piacera di trascegliere. Cosi solamente la liberta rfspondera al fine, per cui la natura ne fregift 1' uomo. Ci6 e si vero, che lo stesso Montesquieu, in un momento di distrazione, in cui il buon senso prevalse a'suoi falsi principii, non dubito di scrivere: « La liberta non pu6 consistere che in poter fare ci6 che si deve volere, a non esser costretto di fare cio che voler non si deve !. > II potere di fare il bene, e di farlo senza ostacoli di sorta alcuna, ecco la liberta nel stio vero concetto; e la quale ha luogo si per 1' uomo individuo e si per 1' uomo sociale.

Or le societa, infette di Modernismo, fanno tutto 1'opposto. Licenziano pienamente al male e pongono milie ostacoli in ordine al bene. In esse e dato di poter liberamente bestemmiare, pro- fessarsi ateo, viver da ciacco, scandalizzare il prossimo in tutte guise; ma quanti impediment! e quante pastoie non son poste in ordine al pubblico culto di Dio, alia professione de' consigli evangelici, alia cristiana educazione della gioventu, all'esercizio del ministero sacro nella coltura delle anime? Onde si pare che la liberta voluta dal Modernismo e propriamente la liberta del male, 1' oppressione del bene. Cosi esso perverte il concetto stesso di societa, la quale e aiuto degli individui, inteso dalla natura affinch& piu facilmente e meglio conseguano il proprio fine. Da aiuto 1'ha convertita in ostacolo.

Quindi non e maraviglia se in inolti buoni si scorge tanta freddezza ad opporsi vigorosamente ai distruggitori assalti del Socialismo. La societa, sotto il dominio del Modernismo, e una societa irrazionale e contro natura. Essa tiranneggia, piu che i corpi, 1'anima de' cittadini. Una societa cosi fatta, poich& non sembra potersi altrimenti strappare dalle unghie del Moderni- smo, & forse minor male che si disciolga. I disciolti elementi potranno poscia ricomporsi in un ordine novello, per virtu stessa della natura sociale dell' uomo, la quale non pu6 a lungo rimaner soffocata o vinta dal disordine. fi questo il discorso che si fa da

1 La liberte ne peut consisler qu'a pouvoir faire ce que Ton doit vouloir, et a n'etre point contraint de Aiire ce que Ton ne doit pas vouloir. Esprit des lois, liv. XI, ch. III.

48 IL MODERNISMO

non pochi; e non sapremmo dire se onninamente a torto. Del resto par che gli stessi fautori del Modernismo, vogliam dire i Liberali, diano loro ragione col lasciare sotto i proprii occhi ap- pareechiarsi e crescere i mezzi di distruzione, contro la societa da essi costituita. Yogliamo alludere alle associazioni operarie che ogni di si van no inoltiplicando ed organizzando, non solo con- condiscendenza ma col favore altresi del Governo. Coteste asso- ciazioni, informate non d'idee cristiane ma liberalesche, non sono altro che battaglioni del Socialismo, i quali si vanno for- mando e disciplinando pel di dell'assalto.

IV.

La liberta, intesa nel senso del Modernismo, riesce a tutt' al- tro da quel che suona. Riesce a servitfi. Sottratta dalla dipen- denza da Dio, cade sotto la dipendenza dall'uomo, e mena inevi- tabilmente al Cesarismo.

II Cesarismo e 1'assorbimento della societa, e quindi degl'in- dividui associati, nell'onnipotenza dell'imperante. II perch& esso e la sostituzione della forza al diritto, dell'arbitrio alia ragione. Non e mestieri che il Cesarismo, per esser tale, s'incarni in una sola persona, col titolo d'lmperatore o di Re; ma ben puo pren- der corpo eziandio in un' accolta di Ottimati piu o nieno estesa, od anche in repubbliche estremamente popolari. Lo stiam ve- dendo segnatamente in Francia; dove, sotto forma di democrazia radicale, signoreggia il piu schifoso Cesarismo. Non & il sub- bietto che costituisce il Cesarismo, e il principio che lo informa. Se vige il principio, importa poco che il subbietto sia tale o cotale.

Or che a cotesto reggimento della forza, a cotesta onnipotenza arbitraria dello Stato, adduca necessariamente la liberta, intesa nel senso del Modernismo, & cosa che salta agli occhi di ognuno. Iinperocche rimossa 1' autorita divina, governatrice della liberta, sia per se stessa sia per mezzo di suoi rappresentanti, dove potra trovarsi il principio di sovranita, necessario ad unire in azione comune le moltitudini e regolarne la vita sociale? Non apparisce

A RISPETTO BELLA LIBERIA 49

altro, che la liberta stessa indipendente degl'individui. E per- ciocch5 la liberta indipendente produce dissenso, non ci e altro mezzo per trovare in essa un principio di unita preponderante, che numerarla secondo un accordo, prodotto in lei da s& stessa. La pre- valenza del numero, in cui s' incarni un arbitrario consenso, ecco il principio della sovranita modernistica. Quindi il popolo sovrano, che o ritiene in s& il potere supremo o lo trasmette a suoi delegati; i quali per conseguenza non rappresentino altro che la maggiorita e il puro beneplacito della medesima : la volonta generale. Ora il numero, come tale, non da che la forza ; il puro beneplacito costi- tuisce 1' arbitrio : Sic volo, sic iubeo, stat pro ratione voluntas. La forza dunque e 1' arbitrio, in luogo del diritto e della ragione, debbono di necessita diventare il principio governativo della societa, senza Dio, del Modernismo. « II concetto liberalesco dello Stato, dice sapientemente il Perin, conduce fatalmente al Governo della forza. Se lo Stato sussiste esclusivamente e perfettamente da se, se il comando nelP ordine civile non ha bisogno per farsi obbedire d'alcuna sanzione d'un ordine superiore; se i poteri politici si pretendono affrancati da ogni regola posta da un' auto- rita istituita da Dio per definire ei& che e permesso e ci6 che non 1' e, cio che e bene e ci6 che e" male, dove andremo a cercare la ragione ultima della loro autorita, se non nella societa ch'essi rappresentano e che essi reggono? Or da questa massa d'indi- vidui che compongono la societa come cavare 1' unita dell' idea e 1'unita del volere, se non per la legge del numero? E che cosa e la legge del numero, se non la legge della forza * ? »

Per fuggire da tanto male, non ci e altro scampo che la Chiesa di Gesu Cristo. Essa sola, presentandosi come banditrice e inter- prete infallibile della legge divina, a cui tutte le volonta, indivi- dual! o collettive, sieno soggette, pu6 preservare 1'umano con- sorzio dal Cesarismo. Per lei i poteri pubblici non sono emanazione del numero e dell' arbitrio, ma ufficii subordinati ad un' autorita superiore, doe a quella di Dio, di cui debbono osservare la legge, ed applicarla non per distruggere la liberta de' soggetti ma per regolarla e prornuoverla all'acquisto del vero bene. A cotesti poteri

{ Melange etc. Le Ce'sarisme dans Vantiquite et dans les temps modernes. Serie XII, vol. IV, fasc. 799 4 27 settembre 1883

50 IL MODERNISMO A RISPETTO DELLA LIBERIA

la Chiesa ripete del continue quelle parole della Sapienza: « Udite, o Re, ed intendete; ascoltate, o giudici della terra. A voi la potesta e la potenza 6 stata data dall'Altissimo Iddio ; il quale interroghera le vostre opere, o scrutera i vostri pensieri. Guai, se, essendo ininistri del regno suo, non giudicate rettamente e non custodite le leggi della giustizia, e non cainminate secondo la vo- lonta di Dio. Orribilmente e presto vi accorgerete che si fara giudizio durissimo di coloro che presiedono altrui *. >

La sovranita finche e costretta ad udire del continuo queste parole, e udirle da un'autorita che parla in nome di Dio ed ha ufficio di fame rispettare la legge, e ben difficile che degeneri in Cesarismo. Se in esso degenera, o si emenda o vien repressa. E per6 veggiamo che i nemici del bene, coloro che si sforzano di rir condurre sul soglio o ridonare alia piazza la sovranita pagana, in altri termini i fautori del Modernismo, si studiano a tutt' uomo di combattere la Chiesa e comprimerne la voce e rimuoverne 1' in- fluenza dal consorzio civile. Essi veggono in lei il nemico piu dichiarato del Cesarismo, e ne'suoi insegnamenti e nella sua azione ii piu potente ostacolo ad attuarlo.

Gli opposti termini adunque, tra cui la societa oggidl deve scegliere, sono: il Cattolicismo o il Cesarismo. II primo assog- gettando la liberta umana a Dio, la salva ; si nell' uomo indi- viduo, e si nell' uomo sociale. II secondo emancipando la liberta da Dio, la distrugge, e sottopone 1'uomo all' uomo nella vita so- ciale, val quanto dire al servaggio. Dalla scelta tra questi due termini dipende la salute o la rovina del mondo umano.

1 Aadite ergo, Reges, et. intelligite; discite, indices finium terrae.

Praebete aures vos, qui conlinetis mulikudines et piacelis vobis in lurbis nationum.

Quoniam data est a Domino potestas vobis, et virtus ab Altissimo; qui interro- gabit opera vestra et cogitationes scrulabilur.

Quoniam, cum essetis ininistri regni illius, non recle iudicastis, nee custodistis le- gem iustitiae, neque secundum volunlatem Dei ambulastis.

Horrende et cito apparebit vobis quoniam iudicium durissimum his, qui praesunt, fiet. Sapientiae, VI, 2-6.

FLORA, FAUNA, AVVENTURE

XCYIII.

DA CANTON A MACAO

II di vegnente era il giorno fissato per la partenza di tutta la comitiva ; e il signor Silva, il quale avea preso a far degna- mente le veci di Zeno, affrettossi a togliere commiato dal Console inglese, raccomandandogli con calde parole di far ressa al man- darino Li e al tesoriere della Provincia, acciocchd recassero, il piu tosto possibile, ad effetto quanto erasi col VicerS concertato ; e n'ebbe buone proinesse, che poi andarono del pari coi fatti. Rientrato poscia nell'albergo scrisse all'istesso Mandarino, ringra- ziandolo delle sue cortesie, e insiem pregandolo che sollecitasse gli apparecchi della spedizione, di che avealo S. E. incaricato. Indi venuta Tora della partenza, condusse 1'Elisa e i figliuoli al luogo dell'imbarco; e salirono insieine a bordo del vapore, La Fl&che, che faceva giornaltnente rotta tra Canton e Macao. II Perrier che aveali accompagnati allo scalo, videsi anche questa fiata costretto a separarsene per fare ritorno a Hong -Kong, ove il Capitano del Chine -mail 1'attendeva. I suoi compagni di viaggio, massime Patrizio, ne furono dolenti ; ma ausati omai a vederseloa ogni poco involar dagli occhi, e poi a un tratto ricom- parire, consolaronsi colla speranza di un pronto ritorno.

II tragitto da Canton a Macao & brevissimo e rallegrato dalla vista delle isolette e delle rive cantonesi che il vapore costeggia, prodeggiando spiaggia spiaggia.

La citta di Macao, che venne dai Portoghesi cristianamente fregiata del glorioso e santo Nome di Dio, 6 la piu antica co-

52 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

Ionia europea della Cina, fondata da quegli arditi navigator!, piu di tre secoli sono, sopra un capo, il quale spiccasi da un'isola denominata Hiang-sciang, o piu generalmente Macao ], a cui 1'unisce appena una sottilissima lingua di terra, e di la corre con una distesa di quattro chiloinetri per entro mare, girandone quasi due tanti intorno. Parte della citta siede in piano; e parte va salendo in poggi e colline increstate di cittadelle e fortini, e insiem di templi dedicati alia Vergine, che ne furono e sono il piu sicuro baluardo. Dal lato di settentrione, ove ella si unisce e couimettesi coll' isola, prospetta una planizie di parecchie leghe chiusa da un'aspra giogaia di monti, che colle ondulate cime graziosamente si disegnano sul fondo azzurro del cielo, e formano come la cornice del quadro. Cola il terreno dapprima va salendo con dolce declivo, tutto messo a cultura e inverdito di piante ; ma poi lievasi quasi a picco in rocce e bricche altissime, stagliate, repenti, e coi fianchi squarciati dalle fiumare; per entro a'quali si adimano straboschevoli lacche e paurosi burroni, covo di serpenti e di tigri. Queste belve da lor nascondigli sbucando, corrono assai volte a far carne fin ne'luoghi abitati; e avvi memoria in Macao di una tigre uccisa in una pubblica via della citta, a cui per6 fu imposto il nome di matatigre. La catena di que' monti corre verso mezzo di e levante a dichinarsi in mare, cui taglia di speroni e punte, che molto addentro vi s' ingolfano, e accerchia di seni e baie, che offrono sicuro ancoraggio ai piccoli legni pescherecci ; ma come vi e tutto masso ferrugineo e roccia viva, appena vi at- techisce seme e vi spunta fil d'erba. Di verso ponente e la citta rinfiancata da un altro gruppo di montagne, da cui la parte il fiume ; e che le si lievano sopraccapo colle spalle mezzo ignude, e il pi& rinverdito a forza di braccia, che ne squarciarono le roc- ciose falde e le resero produttive. Le loro vette per6 per erme e selvagge che sieno, attraggono non pochi visitatori, perch& gio- condate di bellissimi prospetti. Dappoiche 1'occhio di la libero

1 Non sara discaro ai nostri lettori il sapere che di qui trae origine il nome di quel traito di terreno prossimo a porta Pia in Roma, che apparleneva ai PP. Gesuiti, i quali avendolo compralo col danaro spedito lor da Macao, gl'impos' ;o questo nome, sotto cui e anche oggi conosciuto. Onde erratamente da molli si scr.ve Maccao invece di Macao.

XCVIII. DA CANTON A MACAO 53

si spazia verso mezzogiorno per gli azzurri e sconfinati campi dell'oceano; e dal lato di settentrione e ponente per le immense pianure del Kuang-tong, venate di fiumi, e sparse di villaggi e di pagode, che biancheggiar si veggono tra il verde de' loro bo- schetti. Indi segaendo le ondulazioni del terreno, passeggia su pei ridenti poggi e le colline lussureggianti di una rigogliosa vegetazione tropicale, fino a quella serra di monti che poc' anzi dicemmo. Dalla banda di oriente e mezzogiorno la piccola peni- sola, e con essa, la citta dispiegasi e si curva a mo' di anfiteatro sulla marina; ove co'suoi eleganti edifizii di stile europeo si specchia, fronteggiata da due isolette, che sono come le sue sen- tinelle avanzate. Nel che arieggia alquanto la citta di Napoli, la quale seinbra uscire dal seno delle onde, e levandosi con mitis- sima china in poggerelli e collinette inghirlandate di case, di palagi, di ville e di giardini, dolcemente s' inarca sulle limpide acque del suo golfo, ove, come Narciso, si specchia e della sua stessa belta s'innamora. E perch& nulla manchi alia somiglianza, ha anch'essa a se~ d'innanzi due isolette, piantatevi dalla natura a suo riparo e difesa; e dietro a se un monte, ove invece de'rug- giti delle fiere rimbombano i sotterranei mugghi del minaccioso vulcano; e donde in luogo di fiumare d'acqua, traripano torrenti di fuoco.

Tra la citta di Macao e le sue isole dormono traquille le acque della rada, ove vengono ad ancorare le navi di maggior corpo, le quali per dimandar tropp'acqua, non possono dar fondo nel- 1'angusto canale, o nel porto interno della citta, formato dalla bocca del fiume, che ivi mette foce in mare. II Governo imperiale did questo lembo di terra, merce un annuo tributo J, ad abitare ai Portoghesi nel doppio intento di rimunerarli per Faiuto pre- statogli contro i pirati, e di redimer se" dalle scorrerie di quest! ladroni.

Dappoiche 1' audacia loro era giunta a tale che non esitarono una fiata di stringere d'assedio con una flotta la stessa metro-

1 Verso la meta di questo secolo, essendosi i Cinesi di Macao ribellati a' Portoghesi, e avendo assassinate proditoriamenle il Governatore della colonia, signer Amaral, si cesso dal pagare il tributo al Governo imperiale, la cui complicita nella ribellione e nell' assassinio pareva manifesta.

54 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

poll della provincia, cioe, Kuang-cieu, o Canton. I Portoghesi dopo avere di la snidata una banda di que'malandrini, che vi si rintanavano come in luogo sicuro, per uscirne a corseggiare il mare e le terre d' intorno, rizzaronvi munizioni bastevoli a difen- dersi contro le loro sorprese e gli assalti di esterni nemici. E ben si parve aver eglino acconciamente provveduto alia sicurezza della loro nascente colonia, quando questa venne assediata dalla flotta Olandese, forte d' uomini e di navi ; poich& i Macaensi dalle loro munite rocce e dai loro fortilizi briccolando colla grossa arti- glieria sulle navi nemiche, altre ne malmenarono in guisa che mal potevano tenere il mare, ei altre ne manclarono a picco. Ne men valorosi essi si addimostrarono indi a poco, quando il nemico messa, notte tempo, in terra una parte delle sue genti, la dove la citta all'isola si rannoda, si pose ad oste intorno alle mura; dappoiche al primo schiarire uscirongli con tanto impeto addosso, che gli Olandesi, non tenendo la puntaglia, sgominati e rotti rifuggironsi nelle loro navi : ma nol poterono si prestamente, che moltissimi di loro non cadessero nelle mani de' Macaensi, da'quali fatti prigionieri di guerra, vennero poi impiegati nei lavori di fortificazione, e costretti a rialzare colle proprie mani quel procinto di mura, che aveano poc'auzi coi cannoni della flotta arietato, e in parte ancora smantellato e distrutto.

Cosi ben difesa la colonia e premunita contro ogni possibile attacco dalla banda di terra e di mare, pot5 negli ozii di una lunga pace darsi tutta al commercio, e prosperare aU'ombra del vessillo portoghese; il quale a que' tempi era per 1'oriente quello che fu per 1'occidente il Labaro di Costantino, cioe, il simbolo della vittoriosa religion del Cristo, di cui portava nelle sue pieghe impresse le stimate venerande. Intorno a quello si strinsero allora quanti dall'Europa navigavano alia Cina, stiino- lati o dalla sete delle anime, come i missionarii, o da quella del guadagno, come i mercatanti, per tale che Macao torno il centro di tutte le missioni dell' ultimo oriente, la grande scala di tutto il traffico cinese coll'Europa, e 1'unico porto sicuro, dove aspet- tare la mozione de' venti pernavigare al Giappone, alle Filippine, al Tonchino, alia Cocincina, a Cambogia, a Siam, a Malacca. Di qui il lettore puo far seco ragione del fiorire che vi doveano fare

XCVIII. DA CANTON A MACAO 55

in que'beati tempi la religione, 1'industria, il commercio e la pubblica ricchezza. Se non che dal giorno che i cannoni inglesi e francesi atterrarono le porte del celeste impero, serrate da lunga pezza agli europei, e dischiusero tanti sbocchi al commercio, quanti farono i porti cola aperti pel trattato di Pechino, comincio il traffico in Macao a decadere, e con quello la sua prosperita e ricchezza. Quaudo poi surse per opera degli Inglesi la citta di Hong-Kong, cosi prossima a Macao, e con un porto piti acconcio ad ancorarvisi qual che sia gran nave da traffico o passeggera, cola trasportossi incontanente tutto il gran commercio europeo e cinese, lasciando la gia florida colonia portoghese in uno stato di abbattimento e languore, donde non valse piu a rialzarla tutta Toperosita de'suoi industri cittadini. Che anzi assaissimi di que- sti si videro anch'essi forzati dalla necessita delle cose ad emigrare a Hong-Kong, o ad altri porti, per continuarvi i loro traffici, o provvedere per altro modo alia propria sussistenza, portando seco quell' attitudine al maneggio degli affari e quella conoscenza della lingua e de' costumi, che tornali utilissimi ed accetti a tutti i niercatanti stranieri. Una sola supremazia ancor rimaneva a Macao, ed era la religiosa, di cui essa mostravasi tenerissima, come quella che gloriavasi a buon dritto di avere a fondatori suoi que'valorosi Portoghesi, che accompagnarono in tutte le sue gloriose spedizioni il grande Apostolo d'Oriente. Difatti da quel tempo in poi ell' era stata il centro, donde par- tirono i raggi della fede a rischiarare 1' ultimo oriente, e la sede principale e il rifugio di tutti gli apostoli, che corsero il Giappone, la Cina e i paesi circonvicini a dilatarvi il regno di G-esu Cristo. Ma, oh instabilita delie umane cose ! anche questa corona di gloria le fu strappata di fronte, e non gia dagli stra- nieri, ma dall' istesso Governo portoghese con una legge di ostra- cismo contro tutti gli ordini religiosi, dalle cui file uscivano i banditori del Yangelo. E cosi Macao per colpe non sue, perduta avendo la sua gloria piu bella, siede quasi scoronata regina sulle sue rocce, rimpiangendo il tempo che fu; ma vivo tuttora con- servando sotto la cenere il sacro fuoco dell'avita sua fede, cui non valse a spegnere il soffio infernale della rivoluzione. Di che luminosa prova sono i ristorati templi, lo splendor del culto, la

56 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

fame della divina parola, il rispetto alle chiese e ai ministri del- 1'altare, Tinvocar di continue il ritorno delle religiose famiglie, e i tanti sacrifizii che quel generoso popolo s' impone per sop- perire del suo meglio all' abbandono, in cui vi si Iasci6 per lungo andar di tempo la cristiana e letteraria educazione della gioventu, la mission cinese, e altre opere di pieta e di carita cristiana.

Tal era lo stato di Macao, quando vi approdft la romana farni- glia, e prese alloggio in un' elegante casina in riva al mare situata nella Praia grande, che e la piu bella e spaziosa via della citta, costeggiata dal lato della marina da un lungo filare di piante, e dall'opposta banda da belli e agiati edifizii, cui rinfiancano due collinette, 1'una sormontata da un baluardo, che sta a cavaliere del pubblico giardino, 1'altra da un tempietto dedicate alia pietosa stella del mare, a Maria, di cui i Macaensi sono teneramente devoti.

L'Elisa al metter pi 5 in quella terra cristiana, ch'era per lei come 1'oasi nel deserto, sentissi tutta riconfortare, e serenar 1'animo afflitto. I figli suoi ch'erano il suo specchio fedele, e ne riflettevano i pensieri e gli affetti, sorridevano anch'essi di contento; e il signer Silva, come buon macaense, giubilava della soddisfazione di tutti. Nel nuoyo alloggio preparatole per cura di un figlio di questi, che aveane avuto incarico per lettera dal padre, 1' Elisa trov6 le sue valigie, speditele da Zeno al suo arrivo in Hong-Kong, e accompagnate da una lettera del seguente tenore :

< Pregiatissima Signora

« Al mio ritorno in Hong-Kong mi trovai aspettato da una lettera del nostro amico di Singapore, M. White, in cui mi dice che corre cola voce di un grande ridestarsi di attivita e di audacia tra i pirati dell'insegna nera, il che fa supporre tra essi la presenza del Maroto. Quanto ai sicarii suoi sostenuti nelle carceri di Sin- gapore, nulla di nuovo. II loro processo cammina col calzare di piombo, perche il Groverno spera di potere coi rigori di una lunga prigionia, strappare loro di bocca qualche importante rivelazione. Ho messo a profitto quel po'di tempo, che la sosta del vapore mi concedeva, per visitare di nuovo S. E. il Governatore di Hong- Kong; il quale mi disse s6 avere il di innanzi avuto contezza dal

XCVIII. DI CANTON A MACAO 57

Console di Canton della nostra visita al Yicere, e di quanto erasi in essa trattato e stabilito ; e che noi potevamo riposar tranquilli sulla sua fede^ch'egli, come aveaci gia promesso, ci darebbe di mano a condurre a buon porto la nostra impresa. Sia ringraziato Iddio: quest' affare parmi bene avviato. Or non mi rimane che rivolgere tutti i miei pensieri a colorire 1' altro nostro disegno. Ma voi sapete essere piu ardua cosa soggiogare un cuore ti- ranneggiato da una passione, che non debellare un nemico esterno. Aiutatemi adunque colle yostre preghiere; e la Dio merce, si verra altresl a capo di quest' impresa; perocche il cuore degli uomini sta nelle mani di Dio ; ed Egli lo volge come e dove piu gli aggrada. Acchiudo in questa un mio biglietto di visita per la signora D. Maria P. M. \ colla quale vo'che leghiate stretta ami- cizia; perche e donna in cui vanno del pari colle eccelse doti della mente quelle del cuore, a tale ch' ella sara per voi, come altra volta vi dissi, 1'angeio del consiglio e del conforto. Un abbraccio e un bacio per me ai vostri figliuoli, e un carissimo saluto al signer Silva.

« Sono le undid della notte; il vapore sferra 1'ancora; io parto per Tien-tsin. Pregate per me. Addio. « ZENO. »

Questa lettera rinfranc6 il cuore e rinverdl le speranze del- 1'Elisa, la quale piena di fiducia in Dio, non dubitava punto del felice riuscimento di questa missione di Zeno, come altresi di quella che riguardava il suo figliuolo adottivo, Patrizio, e di cui erasi specialmente incaricato ii signor Silva, uom di rara attivita, prudenza, e bonta di animo seinpre pronto a far bene a tutti.

Per parecchie ore di quel giorno, e fino a notte inoltrata, ella ricevette le visite e i convenevoli di molti congiunti e amici del signor Silva, i quali lasciaronle nell' animo una grata impres- sione de'modi squisitamente cortesi de'Macaensi.

Astolfo poi n' era lietissimo pel bisogno che sentiva di aver cola degli amici, che gli tornassero men viva e pungente la lon- tananza dalla patria.

1 Non ne indichiamo il nome che colle iniziali, perche questa matrona e tuttora yivente.

58 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

XCIX.

TRADIZIONI CRISTIANE

II giorno appresso all' arrive 1'Eiisa coi figliuoli and6 attorno per la citta a render visita alle persone, ch' erano venute a com- plimentarla ; e a visitare insieme al signer Silva, che le serviva di guida, i templi cristiani di Macao. Tra questi pritneggiavano la nuova Cattedrale, poc'anzi a spese de'Macaensi ediftcata; la CMesa e il Collegio di S. Giuseppe, che e il piu nobile edifizio della citta, opera degli antichi Missionarii della Compagnia di Gesu *; e 1'antico tempio di San Paolo, di cui piu non rimane- vano in pie" che quattro avanzi di muri a mezzo diroccati, e sola- uiente intatta la facciata della Chiesa, basata sovra una roccia, tutta di pietre riquadrate, alta, maestosa, ardita, ornata di co- lonne e di figure simboliche a rilievo, solitario monumento dell'arte cristiana nella Cina, che sfid6 per quasi due secoli i fulinini ed i tifoni. II rimanente della Chiesa coll'annesso col- legio di San Paolo, non erano piu che un cumulo di raacerie e inarsicciati massi, funebre avanzo dell' incendio, che divorato aveva circa sei lustri prima quel grandioso edifizio.

Innanzi a quelle maestose ruine arrestossi muta e medita- bonda 1'Elisa, ravvolgendo tristamente nell'animo i guasti che men6 fin nell' ultimo oriente il furore dell'empieta settaria, la quale dallo scorcio del passato secolo a'dl nostri stese la sua man di fuoco e il suo deinolitore martello sovra i piu illustri monumenti cristiani. Astolfo anch'egli conteniplava e taceva, assorto in somiglianti pensieri ; quando il signer Silva interruppe il loro silenzio, dicendo: Qui fu il piu splendido tempio di Macao e il piu vasto e nobile collegio della inia patria; 1'uno e

1 Vi avea anche allora alcuni PP. Gesuiti non riconosciuti dal Governo per tali ; e tuttavia dal medesimo cola mandati ad istanza de'Macaensi per aprirvi scuole, semi- nario e convitto. Quest! Padri ne farono in seguito dopo dieci anni di fatiche brut- tamcnte espulsi, a richiesta della frainmassoneria portoghese, la quale strappo di mano al Governo un decrelo di ostracismo, che porta la data del 20 settembre 1870. Co- talclie menlre in quel di entravano gl' Italian! pel Macao di Roma nell'eterna citta, dovevano i Gosuiti uscire in bando da Macao della Cina, che die a quello di Roma i\ nome. Curiosa e strana coincidenza!

XCIX. TRADIZIONI CRISTIANE 59

1'altro disegno ed opera del missionarii gesuiti, stabilitisi fin dall'anno 1565, in questa citta; i quali gl'innalzarono colle mani de' Giapponesi confessori della fede, sbandeggiati in odio a Cristo dalle loro patrie, e rifugiatisi in quest' antica rOcca del cristia- nesimo; il che ci rendeva questi due monument! doppiamente cari. Quando per nostra grande sciagura un soldato disavvedutamente l appicc6 fuoco ad un fienile del collegio, trasformato in caserma; e ne scoppi6 quel terribile incendio, che ridusse in cenere la nostra gloria piu bella. Era valica appena la prim'ora della notte, quando noi vedernmo levarsi da questa rupe ondate di fiamme e globi di fuoco, e udiinmo i ruggiti dell'elemento divo- ratore. Tutti accorrernmo al luogo del disastro, e demmo mano a domare 1' incendio; ma ogni nostro sforzo fu vano; che le fiamme alimentate da tanto combustibile in ammassato, sprigionavansi con indoinabil impeto e furore da ogni parte. Onde noi assaliti dallo sgoinento, soprastemmo alquanto taciturni, mesti e colle braccia al sen conserte, a riguardare cotanta distruzione e ruina. In questo mezzo la campana della torre suon6 1'ora sua suprema, le otto della sera, e all' ultimo tocco piombo insiem colla torre in quell' abisso di fuoco. Levossi aliora dal popolo un grido di dolore, che coprl il ruggito dell' incendio. Ci sovvenne che ave- vamo la dentro quel teuipio, gia invaso dal fuoco, il nostro Cristo in Sacramento e i corpi venerati de' primi tre Martiri Giapponesi della Compagnia di Gesu ; e ci era di coltello al cuore lasciar preda delle fiamme si cari oggetti della nostra devozione. Ci guatammo 1'un 1'altro, come per avere ciascun dal suo vicino animo e consiglio; e in men che noi dico, alcuni de'nostri piu animosi degli altri, slanciaronsi in mezzo a quell' ardente vul- cano; donde poterono con fortunato ardire trarre a salvamento la SS. Eucarestia e i corpi de' Martiri, o dir6 meglio, poche ossa calcinate, triste avanzo strappato all' incendio. Parte di queste sacre reliquie furono riposte insiem colle altre che si conservano

1 Cosi almeno si clisse, e vogliam credere che cosi fosse. Pero ci venne cola ri- ferito da persone degne di fede, che mentre divampava 1' incendio, il Governatore della Colonia, fattosi alia finestra, e veclute quelle fiamme, sclamft: Cosi almeno non tornei-anno piu i gesuiti: ma ingannossi a partito; che questi religiosi, mal suo grado, tornarono poco prima ch'ei si diparlisse di questa vita.

60 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

nella Cattedrale ; ma parte rimasero, qual preziosa conquista, in potere di chi aveale con suo rischio campate dal fuoco, e se le teneva sopra ogni cosa del mondo carissime. Quelle furono col tempo dimenticate, e queste dal popolo ignorate : onde cost6 non lieve fatica la ricerca che teste se ne fece dai PP. Gesuiti; e grande la gioia di noi tutti, quando si giunse a scoprire le prime e a ricuperar le seconde. Celebrossene con feste religiose e poe- tica accademia il fausto avvenimento; e si ebbe il gentil pensiero d'inviare una di queste preziose reliquie, chiusa in una scatola d'argento, e questa in una cassettina di odorato sandalo, a S. S. Pio IX; il quale aveva poc'anzi confermato e steso a tutta la Chiesa il culto de'primi tre Martiri Giapponesi.

Quand' egli ebbe finito di parlare, 1' Elisa che avealo udito con grande attenzione : Ben si pare, sclam6, che in voi Macaensi non e venuta meno la fede e la pieta de' padri vostri ; di che lascio pensare a voi quanto debba goderne il cuor di una romana ! E si dicendo varc6 la soglia di quel luogo desolato ; e die una volta attorno al procinto delle riarse pareti del tempio. Astolfo vedendo nel mezzo dell' area biancheggiare sotto il verde de'ce- spugli alcune lastre di marmo, dimando: Che sepolcri sono cotesti?

E il signer Silva : Qui giacciono le spoglie mortali del primo Vescovo del Giappone, del Patriarca di Etiopia e de'Missionari gesuiti; e accanto a loro quelle degli avi nostri, in questo luogo sepolti prima che si aprisse il nuovo cimitero.

Quante memorie, disse 1' Elisa, e tutte carissime al cuor di un cristiano, vivono ancor fra queste ruine!

E quante, soggiunse il signer Silva, palpitano di vita ancor piu duratura nel cuor di questo popolo, e nelle sue tradizioni! Oh se potessimo qui avere le spoglie mortali di tutti i Macaensi, che soffrirono o morirono per la fede la nel Giappone, non avremmo forse a invidiare a voi, romani, quel tesoro di sacri corpi che pos- sedete.

Come? diinand6 con grata sorpresa 1' Elisa, aveste anche voi dei confessori e inartiri tra vostri concittadini?

Senza dubbio ; perocche & tradizione tra noi essere stati nativi o originarii di Macao parecchi di que'mercatanti cristiani,

XCIX. TRADIZIONI CRISTIANE 61

i quali con evidente rischio della vita tragittavano sulle loro navi nel Giappone i missionarii sbanditi gia per la fede, ovvero offrivano cola ai perseguitati a morte generosa ospitalita ; il che ebbe a costare a chi di loro una lunga prigionia, e a chi raffinati torment! e morte atroce. Oltre ch& non era forse di Macao quel manipolo di 50 eroi tra mercatanti e marinai, che preferirono all'apostasia la morte?

- Oh contateci, chiese tosto 1'Elisa, questo bel trionfo della fede.

Si, si, nafratecelo, ripeterono a un coro Astolfo e i bimbi.

E dunque tradizione tra noi che una nostra nave da traffico montata, come vi dissi, da 50 tra rnercanti e marinai, approdato avendo al Giappone nel tempo che piu v' infieriva la persecuzione, vi fu trattenuta a viva forza da uno di que' regoli o principotti, i quali per accattare le buone grazie dell'Imperatore, n'emulavano, se non anche ne superavano la ferocia in malmenare e mettere a morte missionarii e cristiani. Ora il barbaro, vedendo cadergli in mano si bella preda, ritenne a viva forza la nave; e fe'dire al Capitano, che s'egli e i suoi volevano aver libera pratica nel suo porto, dovessero calpestare la croce; ch& mal per loro se nol facevano; n'andrebbe colle mercatanzie anco la vita. II capitano, uom di antica fede e di animo disposto a tutto affrontare per quella, rivolto a' suoi, disse loro : Compagni miei, siam venuti al Giappone in cerca dei tesori caduchi della terra; ed ecco che Gesu Cristo S. N. ci offre in iscambio gl'immortali del cielo. II cambio, per fede mia, non potrebbe essere per noi piu vantag- gioso. Or che ne dite? vi piace il partito? siete voi pronti, com'io lo sono, a morir per la fede?

Si, si, tutti risposero a una voce, siam pronti. Anzi morire, che tradir la nostra fede.

Allora il Capitano rivolto al messo: Eiportate, dissegli, al vostro Signore questa risposta: la quale come fu al Regolo riferita, questi montato in furore danno tutti que' cristiani nella testa. E i magnanimi nostri concittadini, veri campioni della fede, senza punto esitare invocando il nome santissimo di Gesu, presenta- rono con animo invitto, il collo alle scimitarre, lieti di suggellare col sangue quella fede che qui avevano succhiata col latte.

62 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

Oh veramente saggi inercanti! sclamo 1'Elisa, che seppera scambiare le terrene e caduche ricchezze coi beni imperituri del cielo, e questa inisera vita, che fugge al par del lampo, con una eternamente beata!

Mamma, disse Astolfo, saresti tu contenta che avessi an- ch'io Tistessa sorte?

Non ne sei degno, figlio mio; che del resto la prima a goderne e ringraziarne Iddio, sarebbe tua madre.

Dammi dunque la tua parola d'onore, che se un giorno mi spiccheranno per la fede la testa dal busto, tu non piangerai.

No di certo, non pianger6 di dolore, ma di gioia, rispose sorridendo 1'Elisa; e far& cantare un Te Deum nella Chiesa di san Pietro in Roma. Sei contento?

Benissimo.

E noi? dimandarono Bianca e Patrizio.

E che vorreste voi? rispose Astolfo.

Essere anche noi martiri di Gresu, disse Bianca, e volare di slancio a goderlo in Paradiso.

Piacesse al cielo ! soggiunse con grande compiacenza 1'Elisa; ina conviene prima addestrarsi, come fa il guerriero alia batta- glia, domar le proprie passioni, tener a freno i sensi e padroneg- giar il proprio cuore. Fai tu tutto questo?

E Astolfo? lo fa egli? riprese Bianca, con un sogghignetto maligno.

Che monta a te de'fatti miei? disse Astolfo.

- Tu, Bianca, devi badare a te, soggiunse la madre, e far quanto ti dico.

E s' io lo far6, riprese la bimba, il Signore mi fara la grazia di esser martire ?

Gertamente ; ma bada bene che vi ha piu sorta di martirii, ognuno de'quali ci mena egualmente a Dio: v'ha il martirio in- terno o del cuore, come fu quello della Vergine, il martirio della penitenza, quello della verginita, chiamato da sant' Ambrogio martirio senza sangue, e quello della carita verso Dio e verso il prossimo. Uno di questi non ti fallira di certo, se tu lo brami ; che Iddio suol provare gli eletti suoi nel crogiuolo dell' avversita e sotto il martello della tribolazione ; acciocche la loro virtu, sic-

XCIX. TRADIZIOM CRISTIANE 63

come oro si affini, e 1'anirao loro, come il ferro quand'e" atfocato e battuto, si tempri a forti e rnaschi sensi, e riceva dalle sue mani forma e saldezza.

II signer Silva all'udire queste materne e cristiane lezioni dell'Elisa, ne sentia godimento grandissimo ; e parevagli di vedere in lei rivivere le Paole, le Lucine, le Fabiole, le Melanie e le altre illustri matrone dell'antica Roma, delle quali, versato come era nella storia, non ignorava la masehia e veramente romana virtu; e disse in cuor suo: Mi tarda di menaiia innanzi a colei, che 6 proprio il ritratto deli'anima sua. Oh come questi due cuori s' incontreranno, e si stringeranno insieme! Indi rivolto all'Elisa, le disse : Or vi condurro, se vi piace, a casa Donna Maria, che voi desiderate conoseere e salntare.

- Ve ne sapr6 grado assai. Andiamo. E cammin facendo, di- mand6 al signor Silva notizie di lei ; e seppe con indicibile con- tento deli'anima sua essere Donna Maria tutta intesa alle opere dell'apostolato, com'erano; la conversione delle donne gentili e protestanti, 1' opera della santa Infanzia, la fondazione di un collegio di educazione per le giovanette di Macao sotto la dire- zione delle suore di san Paolo di Chartres, e lo stabilimento di parecchie pratiche di pieta, tutte in acconcio a ravvivare la fede e migliorare la vita e i costumi de' cristiani. Giunti che furono al cancello di un giardino, che si stende d' innanzi alia soglia dell' elegante palagetto, ov'ella dimora, il signor Silva disse al- l'Elisa: — Mentre voi visiterete la gemma della nostra citta, io mi abboccher6 col suo consorte, il quale essendo stato per lunghi anni Procuratore de' Cinesi, puo meglio di chi che siasi, aiutarci a raccogliere dagli emigrant!, de' quali assaissimi furono preda de'pirati, qualche importante notizia, che ci metta sulle tracce del Maroto. Io conosco a maraviglia il signor Lorenzo M. (tal era il nome del consorte di D. Maria) ; egli e uom di una cortesia e bonta di cuore senza pari e non vorra al certo negarci i suoi buoni ufficii. Su questo ragionare salirono la scala, che mette nella sala di ricevimento; e il signor Silva fe' annunziare alia signora di casa la visita di una famiglia romana.

64 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

G.

L' UNION DE' CUORI

II vedersi, 1'intendersi e 1'ainarsi & per certe persone una stessa cosa. Se il labbro tace, parlano gli sguardi, parla 1'espression del sembiante, parla 1'atteggiamento della persona; e 1'istesso cuor si fa intendere, dir6 cosi, con un linguaggio interno, miste- rioso, simile a quello de' puri spiriti, che comunicano insieme senza il sussidio della parola esterna. II che avviene tra cuori di un' istessa tempra, e che sembrano per la somiglianza modellati sull'istesso tipo, o fusi nel medesimo stampo. E perch& la somi- glianza & fonte di amore, come prima questi s'incontrano, e s'in- tendono, tosto si attraggono, e si legano in istrettissima ainicizia fra di loro, in guisa da non essere piu che un solo cuore, un'anima sola. II che appunto avvenne nell' incontro dell' Elisa con Donna Maria. Come questa apparve, e gli sguardi suoi e quelli dell'Elisa si scontrarono insieme, cosi s' intesero ; e con quella espansion di cuore, che 6 sol propria delle vecchie amicizie, salutaronsi a vi- cenda, e non gi& con lambiccati complimenti, come tra mondani si suole, ma con ischiette e semplici espressioni di affetto. L'Elisa presentft a Donna Maria i suoi figliuoli ; ed ella diresse a ciascuno amabilissime parole; e fattili insiern colla madre sedere a s& d'accanto, voile intendere da loro le avventure di quel lungo e fortunoso viaggio, framettendo di tratto in tratto alia narrazione. che ora F Elisa ed ora Astolfo gliene facevano, riflessi ed escla- mazioui proprie di un'anima ardente di amor di Dio, e cosi somi- glianti in tutto a quelle che pur faceva i' Elisa nel corso degli eventi, che Astolfo ne fa fuor di s& per la maraviglia, e i bimbi che non inteudevano il mistero de' cuori, guardavansi 1'un 1'altro attoniti, e sorridevano. Un punto solo della loro narrazione ri- maneva involto nella nube del mistero; perch& tanto 1' Elisa che Astolfo guardavansi bene dall'accennare all' allontanamento del marito e del padre. Ma Donna Maria aveva gli occhi della mente cosi acuti e penetranti, che vi di6 tosto dentro, sebbene non fa- cesse mostra di essersene avveduta; e protrasse la conversazione

c. L'UNIONE DE'CUORI 65

fino al ritorno de' suoi figliuoli, che venivano dalla scuola. Allora avutili a se, presontolli all'Elisa e a' figliuoli di lei; e gli uni e gli altri si fecero a vicenda gran festa, come suol tra fancialli, ne'quali tutto e semplicita, espansione e bonta di natura senza artifizio. Ma perch& Donna Maria e 1' Elisa amavano d' esser sole, per meglio aprirsi 1' una all' altra il cuore, mandarongli a tra- stullarsi insieme nel giardino. E poi che quelli si furono allon- tanati, Donna Maria, rivolgendosi con un dolce sorriso all' Elisa, cosl le disse: Or che siamo senza testimoni, voi vi potete aprir meco come con una vostra sorella, che tale esser voglio io con voi fin da questo giorno. L' Elisa a questo parlar sorrise di contento, e I'inchin6; e Donna Maria continuossi dicendo: Quanto teste mi narraste della famiglia Ocahill, di cui la Provvidenza affidovvi 1'unico rampollo, mi strinse il cuore d'immensa pieta. Ma vi confesso che non me ne desta meno la vostra famiglia per quello che mi diceste, e per quel piu che non osaste all' altrui presenza rivelarmi ; ma che io ho perfettamente compreso.

- Meglio cosi, rispose 1' Elisa: prudenza, carita, ritegno e pu- dore mi obbligavano a tacere.

E ben faceste, soggiunse Donna Maria ; ma deporre il peso de'propri affanni nel cuore di persona arnica, e, come sapete, alleggerirlo per meta. Io comprendo il vostro stato e la cagione de'vostri affanni. Voi siete come la colomba abbandonata, che va per terre e inari in cerca dello sposo, con questo divario per6, che quella cerca chi non la fugge, e voi chi vi abbandona. E si di- cendo le volse un'occhiata piena di tenerezza e di compassione; corrisposta dall' Elisa con un ^orriso e un avvallar d' occhi, che parea dicesse: Pur troppo e cosi: voi tutto mi leggeste in cuore.

Io comprendo altresi, prosegui a dir Donna Maria, che quello che vi muove a seguire le sue tracce per terra e per mare, non e passione, non e neppure solo amor coniugale, e un piu nobile motivo, un piu sublime affetto, il sentimento del dovere e il timor santo di Dio.

- Questo appunto, ripiglift con voce commossa 1' Elisa, questo e non altro ho io avuto sempre di mira ; e Io sa quel Dio che vede i cuori.

Serie XII. vol. IV. fasc. 799 5 29 settembre 1883

68 FLORA, FAUNA, AVVENTURE - C. L' UNIONS DE' CUORI

Ebbene tocchera ora a Dio buono far le sue parti.

In lui solo, soggiunse 1'Elisa, ho riposto tutta la mia fiducia. Egli solo puo operare quel gran miraeolo, che e, mutare in petto agli uomini il cuore.

Ed Egli lo fara, siatene certa, ripigli6 Donna Maria con quel fermo tuon di voce, ch' esprime un intimo convinciinento.

Ma, soggiunse 1'Elisa, Egli vuole che alle sue grazie pre- cedano le nostre suppliche, e alia sua azione vada unita la no- stra; e per6 vi chieggo che mi aiutiate anche voi colle vostre preghiere, coi vostri consigli, e se potete ancora, coll' opera vostra.

Le mie preghiere, cara EHsa, rispose con un sentimento di sincera umilta Donna Maria, ben poco valgono; i miei consigli anche meno, e F opera mia in questo affare e" nulla. Tuttavia far6 1'impossibile, se cosi mi e lecito parlare, per venirvi in aiuto. Ascoltatemi. Vi e noto ove al presente soggiorni vostro marito?

SI, a Pechino. Cosl egli mi Iasci6 scritto.

Voi forse non avrete cola persone di vostra conoscenza?

Non altri che Zeno, il quale vi si reca appuntb nell'in- tento di persuadere mio marito a riunirsi alia famiglia.

Sceglieste un ottimo mediatore, eh' io imparai a conoscere e ad apprezzare, quando in un de'suoi viaggi pass6 per Macao. Nondimeno anch' io ho cola chi pu6, e pel suo ministero e seinpre pronto ad aiutarvi, ed e un Missionario francese di mia conoscenza, a cui, se vi e a grado, seriver6 tosto una calda raccomandazione.

Ve ne sar6 obbligatissima ; e fin d' ora vi ringrazio di tanta bonta.

Ringraziarmi per cosi poco? Non val proprio la pena. Piaccia a Dio che possa rendervi qualche servigio pift importante di que- sto, com' io lo desidero di vero cuore. E in cosi dire pose le sue inani in quelle dell' Elisa, e se le strinsero con grande effusion di affetto insieme. In questo udironsi dal giardino le grida dei figli di Donna Maria.

- Presto, presto accorri Mamma. Le due donne a quelle grida trasalirono di spavento, temendo di qualche sinistro; e balzando in pi&, scesero correndo nel giardino.

RIVISTA BELLA STAMPA ITALIAN!

I.

Manuale della Legislazione scolastica in Italia ad uso dei Comitati Cattolici e dei Padri di famiglia. Compilato e pubblicato a euro, del Comitato Generale Permanente del- r Opera dei Congressi e dei Comitati cattolici in Italia. Un vol. di pagg. 208. Bologna, 1883. Presso 1' Uffizio del Comitato Editore, Via Mazzini, 44. Prezzo lire 1, 50.

II laicato cattolico d' Italia ragunato per la quinta volta in generate Congresso a Modena, nel 1879, fra 1'altre savissime deliberazioni prendeva anche quella di far scrivere un Manuale della legislazione scolastica. Kagioni di gran peso, recate in mezzo e ventilate da uomini in opera d' insegnamento spertis- simi, 1'aveano persuaso. Noi non istaremo a ripetere tali ra- gioni; ma ci par bene avvertire che da'fatti risulta come, per la poca perizia che hanno delle leggi relative all' istruzione, i cattolici si lasciano spesso soverchiare dalle autorita scolastiche e rapire di mano parecchi mezzi di cristiana educazione della gioventu. Non che utilissimo, e dunque necessario che i padrifa- miglia, i moderatori di Seminarii e di privati Istituti, i mernbri cattolici dei Consigli comunali e provincial!, i socii dei Circoli e dei Comitati delie varie Uaioni cattoliche aventi per iscopo il pubblico bene, sappiano per 1'appunto quanta parte, poca o molta, del magistero giovanile piacque allo Stato di lasciare ai genitori, i quali, per titolo inviolabile di natura, dovrebbero averlo tutto. Con tale notizia preziosissima, essi, senza punto cessare dal ripetere energicamente la pienezza dei proprii diritti, sarebbero aiutati iutanto a tener stretto il poco loro rimasto, non facendosi illudere da nessuno in cosa che, oltre ad essere socialinente im- portantissima, tocca cosi davvicino le affezioni piu delicate del cuore.

68 RIVISTA

Tutti gli Italian! non venduti all'oligarchia dominante, e prinoipalmente tutti gli italiani cattolici hanno millanta ragioni di lagnarsi dell' insegnamento ufficiale, che e manchevole, ste- rile, ciarlatanesco, del tutto privo d'autorita; anzi cattivo ed empio. Se ne mostrano stomacati anche molti liberali, tra cui per cagion d' esempio, pu6 rammentarsi il Pacchiotti, Professore governativo a Torino, che fino da sei o sette anni fa invocava la liberta dell' insegnamento, perch& col monopolio, col concen- tramento tutto isterilisce e muore. La liberta farebbe almeno sorger la gara; onde diverrebbe impossibile al Governo il tol- lerare scuole dove, come teste confessava anche la Commissione centrale per gli esami di licenza, presieduta dal Senatore Ta- barrini, i professori non sanno insegnare ; ed i giovani non im- parano ne a scriyer italiano in modo tollerabile, ne a capir il latino, ne a ragionare in matematica con un filo di logica. Quindi, con quanto cuore hanno in petto, debbono continuare a gridar liberta i buoni cattolici che nella petizione al Parlamento, votata dal Y Gongresso generale sopra mentovato, protestavano gia giu- stamente: « Gome padri abbiamo diritto di educare ed istruire secondo la nostra coscienza i figli che Dio ci ha dato. Come ita- liani abbiamo diritto di crescere una generazione che non d'igno- ininia, ma di onore e di gloria riesca alia patria. Come cittadini abbiamo diritto che le leggi scolastiche s' informino al primo ar- ticolo dello Statuto e al principio di liberta nell' insegnamento che, decretato dal Parlamento Subalpino nel 1857, voluto appli- carsi nella legge organica 13 novembre 1859, venne, per abuso di chi doveva la legge stessa applicare, disconosciuto e reso let- tera morta. >

Ma v'e" pur troppo ogni ragione di credere che non verra loro fatta giustizia. Quindi la necessita che s'aiutino virilmente per tutte le vie non anche chiuse sia dalla legge, sia dall' arbitrio ministeriale. Questa necessita ci conduce a dire piu particolar- niente dei meriti intrinseci del Manuale, che presentiamo ai nostri lettori. Se i personaggi che in grandissimo numero, dentro il giro di cinque non interi lustri, si vennero succedendo al Ministero per la pubblica istruzione, si fossero tenuti al

DEL LA STAMPA ITALIANA 69

proprio mandate, che e quello di eseguire fedelinente la legge e non piu, il compilare un Manuale della Legislazione seola- stica in Italia sarebbe stata impresa, benchk non facile, non cosi malagevole pero e spinosa, che un cristiano, postosi ad essa con cuore e solerzia, debba ringraziar Dio come d'un mi- racolo dell'averne finalmente cavato i piedi. Ma il Comitato ge- nerale dell1 'Opera dei Congressi, a cui andiamo debited di opera tanto buona tests compiuta, & veramente in questo caso.

Perocch5 le leggi che in Italia governano 1'istruzione pub- blica, a parlar vero, sono solamente due: 1'organica del 13 no- vembre 1859, chiamata legge Casati, e la legge sottoscritta da Ee Umberto il 15 luglio 1877 che rese obbligatoria 1'istruzione primaria, o meglio (giusta un regio decreto del 6 giugno 1878) stabili una qualche sanzione efficace e proportionate all' oh- bligo gid espresso nella legge 13 novembre 1859 con I' art. 326. Tuttavia ciascun Ministro, prendendo posto, parve reputasse suo obbligo di togliere o di aggiungere del suo, di mutare di ro- vesciare, di distruggere, di rifabbricare, di confondere ogni cosa. E col presente titolare arrivammo a tale che a chi domandasse: Come va f istruzione pubblica in Italia? occorrerebbe rispon- dere: Ad arUtrio di Sua Eccellenza. Una sfuriata di circolari e di decreti spesso fra loro pugnanti, interpretativi, estensivi, sbrigativi, fecero in brandelli quella povera legge Casati, di cui rimase, presso a poco, tanto quanto del articolo dello Statute. E il paese, e il Parlamento a lasciar fare ! E le Eccellenze loro a forbirsi la bocca corampopulo, come di una bravura! Al che se si aggiunga che, nonostante V inneggiare perpetuo all' Italia una ed indimsibile, non esiste atto autentico pel quale la legge Casati venga stabilita qual fondamento di legislazione scolastica in tutta la Penisola; risultera piu chiaro che mai, ogni norma di pubblico magistero ridursi finalmente in Italia al bon plaisir degli Eccellentissimi Ministri.

Come per6 raccapezzarsi in tal labirinto? E d'onde rifarsi, per istendere un libro manesco, chiaro, ordinato, in cui anche i meno periti di cose scolastiche, rinvengano di subito quanto basta, per regolarsi secondo legge nei different! casi che possono

70 RIVISTA

occorrere ? Eppure il Mamiale compilato per ordiue del Corai- tato Generale dell' Opera dei Congress* soddisfa pienamente a tutte queste condizioni difficilissime e non merita per ogni versa che elogi.

Eispetto alia promulgazione della legge organica del 13 no- vembre 1859 nelle varie region! d' Italia success! vamente annesse al Piemonte, 1'egregio estensore del Manuale osserva con molta acutezza che, quando pure non si potessero (come per altro e quasi sempre possibile) recare risoluzioni del Parlamento o de- creti dittatoriali equivalent! agli articoli di quella legge, do- vrebbe di fatto, nelle cose favorevoli alia liberta dei padrifa- miglia, reputarsi vigente per diritto positivo quanto non e espressamente vietato. Ed anzi, benchS ai proprii luoghi citi le leggi speciali emanate sia per la Toscana, sia per il Regno di Napoli, la Sicilia ed altre regioni, dove la legge Casati non fu promnlgata cosl regolarmente come negli antichi Stati Sardi ed in Lombardia ; in genere per6 nello stabilire le norme giuridiche vigenti, egli parte dal principio che quella legge, non del tutto favorevole al monopolio governativo, debba dappertutto esser ri- conosciuta per fondamentale in materia scolastica. Per tal guisa vengono troncate d'un tratto molte question!, intorno alle quali si sarebbero dovuti spendere inutilmente discorsi e tempo, con pericolo gravissimo di sciupare lo scopo voluto raggiungere col Manuale.

Quindi tutta la materia scolastica viene naturalmente a di- vidersi nel Manuale in quattro parti corrispondenti alle quattro- parti della legge organica Casati. Ma con savio accorgirnento 1'Autore del Manuale invertl 1'ordine con cui esse son disposte nella legge; trattando nella Parte prima toll1 istruziane ele- mentare; nella seconda fo\V istruzione tecnica; nella terza del- Vistruzione secondaries; nella quarta fa&V istruzione superior e. Aggiunse poi una Parte quinta, in cui si tratta molto oppor- tunamente delle autorita scolastiche, affinch^ chi per amore o per forza deve di esse valersi o contro di esse difendersi, conosca e le attribuzioni di ciascuna e 1'ordine gerarchico di tutte.

DELLA STAMPA ITALIANA 71

Troppo in lungo ci porterebbe il fare pure di fretta una Tassegna di queste cinque parti del Manuale^ Che alia loro Tolta vanno divise in capitoli corrispondenti ai diversi punti di legge, onde ogni raino della pubblica istruzione 6 regolato. In generale crediamo che tutte sono svolte ne piu ne meno di quello che richiedevasi allo scopo del Manuale. Certe partico- lari question! poi, che o per se stesse piti iniportano ai cattolici, o acquistarono una importanza maggiore, rispetto ad altre, per aver dato luogo a fatti ruinorosi, a contese, ad ingiustizie del potere pubblico verso i cattolici, vi sono distesamente discusse <;on copia d'argomentazione e di prove giuridiche; sicche alia fine tu rimani moralmente certo, la conclusione del Manuale esser la vera, e poter uno muover da quella come da norma sicura del suo diportarsi verso il potere scolastico.

Notevole nella parte prinia e" il cap. IV: Delia istruzione reli- giosa nelle scuole elementari comunali. Fino al 1877 a nessuna Giunta municipale, a nessun Consiglio comunale o provinciale era parso di poter legalmente (dell'onesta ora molti non si curano !) sbaudir dalle scuole il Catechismo; perocche gli articoli 315 e 325 della legge organica e gli articoli 1, 2, 36, 37, 38 d"el Regolamento generale, formato su quella e pubblicato il 15 set- teinbre 1860, sono assolutamente decretorii riguardo a questo punto. Ma uscita il 15 luglio 1877 la legge sull' obbli go del- 1' istruzione elementare, parecchi Municipii vi trovarono il pre- testo cupidamente brainato di far man bassa non pur dei CroCi- fissi e delle Madonne pendenti dalle pareti delle scuole popolari, ma altresi di quel libretto che contiene tutti e i solo veri fon- damenti di ogni solida educazione religiosa e sociale. II Cairoli 1'avea alia Camera proclamato immorale; che piu volevasi perche gli zelanti suoi amici sorgessero a dannarlo alle fiamme?

Ma il Manuale con invitto ragionamento prova, come la legge del 15 settembre 1877 non innov6 nulla circa T istruzione re- ligiosa. Se nel novero delle materie, a cui i fanciulli son ob- bligati d'attendere, essa non pone n^ il Catechismo n& la Storia Sacra ; non si pu6 quindi dedurre logicamente che i Municipii vengano disobbligati dal provvedere 1' istruzione religiosa, se-

72 RIVISTA

condoche sempre furono per legge tenuti. E per6 e una flagrante violazione della legge 1' obbligare i parent! a dichiarar che la vogliono; mentre si dovrebbero invece scomodare soltanto quei pochi che non la vogliono. Onde le due Circolari del 1870 & del 1871, dove il ministro Correnti faceva di tal violazione una norma generale di condotta, come arbitrarie, vanno tenute in non cale. Per conseguenza anche i Consigli municipal! hanno tutto il diritto di rifiutare que' maestri che o non fossero cattolici, o- mostrassero ne'loro document! d' aver trascurata 1' istruzione re- ligiosa. E, quantunque per legge i Consigli municipal! debbano, a parita di merito tra i varii candidati al magistero, preferire quello che ha la qualifica di maestro normale; tuttavia, della parita di merito esso solo e in coscienza giudice, e non gli oc- corre rendere del suo giudizio ragione ad alcuno. Laonde quei Consigli i quali, come e loro obbligo di coseienza, pongono in cima a tutto la morale e religiosa educazione del popolo, possono sempre ritener inferior e in merito il candidate che non presenta sufficient! guarentige del suo cattolicismo, e dal quale non pufr quindi sperarsi pe'fanciulli una solida e pura istituzione reli- giosa (Manuale pagg. 38-45).

Anzi e bene notare che, a tenore degli articoli 329 della legge Casati, e 60, 61 del Eegolamento generale 15 settembre I860,. anche il requisite della patente non vincola i Consigli municipal! in cosi stretta guisa, che alcuna volta non se ne possano passare ; come nel Manuale e spiegato partitamente alle pagg. 38, 85, 91.

Per le scuole elementari private poi, in luogo della patente, & ammesso come valido titolo di capacita il diploma di licenza li- ceale o tecnica (Legge Casati, art. 355. Reg. gen. 15 settem- bre 1860, art. 149 e 152). Di qui 1'utilita, molto considerata nel V Congresso di Modena, che i giovani avviati per Ja camera ecclesiastica subiscano gli esami di licenza liceale, e per conse- guenza anche gli esami di licenza ginnasiale, che il despotismo ministeriale fece divenire porta necessaria di quelli.

OKusta la legge Casati non solo 1' esame di licenza liceale non era in questo modo vincolato all' esame di licenza ginnasiale; ma per di piu, il giovane che avesse voluto fornire gli studii

DELLA STAMPA ITALIANA 73

classic! in iscuole private od anche paterne, rimaneva per tutta la durata di essi libero da ogni soggezione governativa. Alia fine poi, per entrare nell' Universita, gli correva 1' obbligo di dar saggio in un esame della sua idoneita a frequentarne gli studii. E respiravano intanto i genitori teneri del costume e della fede de'proprii figli: perche, negli anni piu perigliosi dell'adolescenza e della prima gioventu, potevano 1'uno e 1'altra collocare sen- z'ansia al riparo in un Istituto private retto da sapienti religiosi o da laici integerrimi. Poco poi sopra il piu dei giovani cosi lun- gamente educati a virtu avrebbero potuto le dottrine perverse e .gli scandali dell' Universita.

Ma i Ministri per la pubblica istruzione fecero a chi piu cal- pestasse la liberta dell'insegnamento classico, rendendo con una lunga sequela di disposizioni arbitrarie sempre piu ardua ai gio- vani che s'incamminano all' Universita, e quindi alle pubbliche <jariche e alle profession! liberali, la via delle scuole private e paterne. II Mamiale dalla pag. 141 alia pag. 148 mostra, colla legge alia mauo, tutta 1'ingiustizia di un tal procedere, e logi- cameute ne inferisce, i riguardi stessi che il Gbverno pure affetta talvolta d' usare ai cattolici, in cose accessorie, essere una vera villa, una pretta ipocrisia.

Eppure bisogna subire e tacere ! Anzi da chi modera presen- temente 1' istruzione pubblica con idee di despota, anziche di ministro costituzionale, e probabilmente altresl da chi gli verra appresso, dobbiamo aspettarci decreti sempre piu restrittivi della liberta dell'insegnamento primario e secondario, violazioni sempre peggiori dei diritti paterni. Perch& non v'ha genia piu tirannica dei coai detti liberali, che tanto piu son despoti nella pratica del governo, quanto piu sformatamente esagerano in teorica le dottrine di liberta, avvicinandosi al socialismo, ossia al grado massimo della tirannide sociale. Infatti il famoso pedagogo di Bologna, Pietro Sicilian!, ne'cui libri stupidamente ciarlatane- schi par che S. E. Ghiido Baccelli attinga il piu e il meglio del proprio governo, sostiene da lungo tempo che devesi ridurre in piena balia del potere centrale 1'insegnamento primario, abolendo ogni guarentigia, non che de' privati, degli stessi Municipii ; per

74 RIVISTA

allargar poi gradatamente la rnano, finch5 nelle University ri- manga ai Professori ogni licenza d'insegnare, se occorra, che il petrolic e la dinamite sono i soli fattori della civilta moderna.

Contuttocid molto saviamente il Manuale esorta i cattolici e in particolare i genitori cattolici a non iscoraggirsi. Bisogna usare di tutte le liberta che i padroni ci lasciano, finche ce le lasciano; e pretendere da essi che rispettino la legge sempre ad usque ad unguem. E il Manuale, principalmente nelle parti seconda e terza, pone sotto gli occhi i molti mezzi che la vi- gente legislazione scolastica fornisce a coloro i quali, persuasi della assoluta necessita di educare cristianamente la gioventu, non paventano n6 spese, ne fatiche, ne sacrifizii, pur di riuscire in una impresa si santa, si vantaggiosa alia Chiesa e alia patria. Perocche, pur d' adempiere a certe condizioni, in verita n6 poche- n& sempre facili, che il Manuale molto esattamente determina, ogni cittadino italiano 6 libero di aprire ed intrattenere scuole o convitti privati per 1'istruzione cosi classica, come tecnica. E piu padri di famiglia possono insieme accordarsi per provvedere, come meglio lor torna agli studii de'proprii figliuoli.

Dalla Parte quarto, finalmente si rileva, che altresl nelle Universita, dove sinora la mano della frammassoneria fece piu gravemente pesare sul capo dei cattolici le conseguenze del mo- nopolio governativo, e possibile esercitare qualche buona influenza; purch5 con destrezza ed energia i cattolici vogliano valersi dei compensi che loro concede la legge.

E dunque questo Manuale tutto succo di utili ammaestrarnenti. E dovrebbe correre per le maui di molti; e i piu zelanti dovreb- bero cooperare a diffonderlo largamente. II benemerito Gomitata generale dell' Opera dei Congressi pu6 a ragione presentarlo ai cattolici radunati in Napoli, come uno dei molti titoli che egli ha alia riconoscenza ed alia fiducia di tutti. Quanto poi all' egre- gio signore che prese sopra di se la fatica principale della com- pilazione; noi ci asteniamo dal nominarlo, perche con ammirabile modestia egli si tenne nascosto. Ma vogliamo assicurarlo della gratitudine sincera di tutti i buoni; la quale, insieme colla co- scienza del bene fatto, tornera di certo al suo animo squisita- mente gentile giocondissima ricompensa.

DELLA STAMPA ITALIANA 75

II.

Festa del Nome di Maria Secondo centenario della libera- zione di Vienna. (N° 207 straordinario di pagg. 8 della Voce della Verita}.

Sotto questo titolo nel suo numero 207 la Voce della Verita, giornale cattolico di quel valore e grido che tutti sanno, quando <:elebrossi teste" il centenario della liberazione di Vienna, die in luce la genuina e documentata storia di quel grande avve- nimento, che segna una delle pagine piu gloriose della CMesa. I] un capolavoro che, a nostro avviso, lasciasi a gran pezza addie- tro quanto in simile occasione fu da altri scritto su questo ar- gomento. I fatti vi sono narrati per ordine cronologico coll'ap- poggio di document! irrefragabili, senza reticenze e ainplificazioni, di un modo schietto e imparziale, e con uno stile chiaro e conciso <jhe nella sua brevita nulla lascia a desiderare. E quello che viepiu accresce il pregio dell'opera, d'ogni personaggio che deve comparir sulla scena, ti presenta un ritratto e una biografia, che ti agevola assai 1'intelligenza de' fatti. In questo epilogo la Voce della Verita, ti guida per mano da Costantinopoli a Vienna, da Vienna a Roma, e in pochi tratti ti mette sott'occhio tutte le scene di quel dramma sanguinoso, che fu la lotta su- prema della barbarie musulmana contro la cristiana civilta. Tu vedi in quel quadro campeggiare la grandiosa figura d'Innocenzo XI, 11 quale come padre e difensore dei popoli cristiani, alle prime ininacce di guerra da il grido di allarme, spedisce lettere e Nunzii a tutte le corti, esorta, prega, scongiura i potentati di Eu- ropa ad unire le loro forze contro il comun nemico; pubblica la crociata, fa appello ai fedeli, apre il tesoro delle sacre in- dulgenze e manda grossi sussidii di daaaro per le spese della guerra. Questi fatti, che mettono in chiaro lo zelo del Ponte- fice e la gran parte ch'egli ebbe nella liberazione di Vienna Q nella vittoria delle armi cristiane, vengono maliziosamente taciuti dai fogli liberali ; e per questa ragione appunto il cattolico giornale ebbe cura di richiamarli alia luce. Quanto agli altri eroi

76 RIVISTA

del dramma, quali furono il Lorena, lo Starhemberg, il Padre D'Aviano, e soprattutti il valoroso Sobieski, te li rappresenta non coi color! e gli abbigliamenti che loro impresterebbe il roman- ziere, ma colla semplice e nuda verita della storia, per servire alia quale invece di descrivere e colorire le scene dell'assedio, preferisce di notar giorno per giorno a modo di diario gli av- venimenti. N6 pone termine alia sua narrazione colla vittoria sotto le mura di Vienna, ma ritorna la donde preso avea le mosse, cio& a Roma, da cui era partito il priino impulso al soccorso di Yienna, e dove poi celebrossene con segni straordi- narii di pubblica esultanza la liberazione, e il tribnfo delle armi cristiane. E qui la Voce della verita riporta cose o affatto igno- rate o mal conosciute dai moderni, ma che pur sono di tal na- tura, che il ricordaiie torna ad onore di Roma e dell' Italia nostra e non possono non riuscire assai gradite ai lettori. Chi aina pertanto di conoscere tutta la verita del grande avvenimento, legga il riassunto storico di cui parlammo, e se ne chiainera contento.

III.

Biografie edificanti de' Fratelli Spedalieri della Immacolata Concezione scritte dal P. ANTONIO ANGELINI della Compagnia di Gesu. Roma, Tipografia editrice Romana. 1883. In 8, di pagg. XVI. 68.

Fiorisce in Roma sotto gli auspicii del Pontificate un recente Istituto, consecrate al piu nobile esercizio della carita cristiana al servizio degl'infermi. Le sue Costituzioni chiamate ad accu- rata disamina dalla Sede Apostolica conseguirono di fresco ap- provazione e lode. II campo, dove si esercita I'limile loro mi- nistero, 6 il grande spedale di S. Spirito iu Roma, che per le continue beneficenze de' Sovrani Grerarchi, e per le provvide cure, con che studiarono al suo incremento, si rec6 a tale ampiezza ed a si bell' ordine da esser posto in esempio ad altre case ospi- tali che accolgono infermi. II gran Pontefice Pio IX, che vide nascere gli ultimi anni del suo pontificate questa Istituzione,

BELLA STAMPA ITALIANA 77

l'abbracci& con amore, la protesse, la doto con regale munifl- cenza, le alz6 dalle fondamenta un tirocinio in piazza Mastai, ogni di al santo altare preg6 per essa, e il penultimo di della sua vita la confort6 dell' apostolica benedizione, chiamandola opera sua, e suoi cari appellando i Fratelli Spedalieri. E il sapiente Pontefice Leone XIII riguard6 con occhio di peculiare affetto il crescente Istituto, ne fece alte lodi, e quasi diremmo, pronunzi6 le sue glorie future.

Or questa pianta, tuttoche giovanissima, men6 frutti di virtu matura, e invi6 al cielo anhne elette, cadute vittime di carita verso grinfermi. E perche" col volger degli anni non fossero oscurati dall'obblio nomi ricchi di meriti, e in tanto piu cari agli occhi di Dio, quanto meno onorati dalla falsa sapienza del se- colo, il p. Angelini li consegno a questo scritto, e raccomand6 le loro virtu all' amniaestramento de'posteri. II dettato ne e" semplice, qual si addice a scritti di questo genere; ma nella sua semplicita di schietta eleganza, e a cui aggiunge grazia e santa soavita quello spirits di fede e di cristiana pieta che 1'informa, tutto in acconcio a ingenerare neiranimo de'lettori sublimi pensieri e a rinfocolarlo nel santo amore di Dio e del prossimo. II perche esortiamo vivamente i nostri lettori a fame il loro pro e a introdurlo nelle loro famiglie, persuasi che la lettura di quest' aureo libretto tornera a tutti di gran vantag- gio spirituale. Trovasi vendibile in Eoma presso la Tipografia editrice romana.

BIBLIOGRAFIA

AENARIA Strenna di carita a benefizio dei danneggiati dal trerauoto del 28 Iugliol883 nell'isola d'Ischia, compilata dal March. Gaetano de Felice. Napoli, R. Stabilimento tip. del Comm. G. De Angelis e figli, Portamedina alia Pignasecca 44, 1883. Prezzo L. 1,00.

II presente opuscolo fu pubblicato col caritatevole intendimento espresso nel ti- tolo. L'annunziamo un po'tardi, perche tardi ci e venuto alle mani. A coloro che non ne avessero ancor avuta notizia, lo raccoraandiamo di tutlo cuore, non solo

per lo scopo di beneficenza a cui e di- retto, ma eziandio per le pielose memorie che contiene, e per gli eleganti compo- nimenti in prosa e in versi, analoghi a! soggetto.

ARMELLINI MARIANO Lezioni popolari di Archeologia cristiana ; per Mariano Armellini. Roma, per cura della Voce della Verita, 1883. In 16, di pagg. 282.

Sono un vero tesoretto per gli ama- tori dell'antichitci cristiana queste notizie di cristiana Archeologia che il ch. Ma- riano Armellini ha voluto, con ottimo consiglio, raccogliere in un manualetto popolare, procurando di congiungere in- sieme colla profondita e vastita delle co- gnizioni, la maggior chiarezza possibile in servigio anche di coloro che sono estra- nei a questo genere di studii. Nel pro- gramma che 1'egregio Prof. Balan si compiacque di dettare per queste lezioni, cosi scrive del metodo con cui sono con- dotte e delle principal} materie che con- tengono. « Una critica severa si ma sobria, assennata, grave, sgombra il terreno non rare volte impacciato da poetica pieta di poco eruditi scrittori, e scevera il certo dal dubbio o rifiuta il falso da qualunque fonte

uscilo. La legislazione, le condizioni poli- tiche e civili dei cristiani, la gerarchia ec- clesiastica, la liturgia, la lingua, le vesti, la disciplina, le leggi, gli usi della Chiesa primitiva sono posti in bella luce; ed in breve si, ma con tinte maestre e rapide ma chiare si discorre delle catacombe e della loro storia, della epigrafia, dei monument! d'arte. In tutto poi una fluidita di stile, una lucidezza di esposizione che costringe a non deporre il libro prima di averlo fmito. » E noi, facendo eco a queste giu- stissime lodi, ci rallegriamo di cuore col- 1'illustre scrittore, « il quale con questo suo manuale ha prestato un grandissimo servigio alia Archeologia cristiana, ed ha reso popolori cognizioni che spesso si tro- vano difettose anche fra gli studiosi e le persone non mediocremente istruite. »

BiBLIOGRAFIA

79

BARGILLI FEDERIGO La cattedrale di Fiesole, per Federico Bar- gilli canonico della medesima. Firenze, tip. Righi, 1883. In 8, di pagg. 244. Prezzo L. 2,50. Nel passato luglio, e propriamente per

la festa di san Romolo primo Vescovo e

principal protettore della citla di Fiesole,

i buoni Fiesolani ebbero la consolazione

di vedere il loro tempio maggiore, 1' an-

tichissimo Duomo, riaperto al pubblico

culto, dopo circa un lustro in che si era

lavorato a tutto restaurarlo dai danni

sofferti dal tempo. A chi consider! le dif- ficolta dei tempi e massimamente la scar-

sita dei mezzi, sembrera quasi prodigio che

siasi riuscito a far tanto, ed in tempo re-

lativamente si corlo. Di cio si deve la lode

a tutti che prcsero parte in quest' opera :

al Capilolo, ai cittadini, agli ingcgneri,

agli operai, ma sopratutto all'egregio Mon-

signor Luigi Corsani Vescovo di quella dio-

cesi: il quale, come in tulte le altre opere

del suo ministero, cosi in questa della re-

staurazione della sua Cattedrale ha dato

prova di zelo, di attivita e di larghezza

al tutto maravigliose. II ch. canoaico Fe- derico Bargilli si propone coll'annun-

ziato volume di dare contezza di cotesti

lavori ; e lo fa con accurate studio di

critica e con pienezza. Percio egli pre-

mette le notizie riguardanli 1' antica storia

del tempio, in quanto gli e stato possi-

bile di scoprirle nella quasi totale man-

canza degli antichi documenti, incomin-

ciando dalla prima costruzione dovuta a

lacopo il Bavaro (cosi nomato perche na-

tivo di Baviera) vescovo di Fiesole nei

primi anni del secolo XI, e ingrandito

verso la meta del secolo XIII coll' ag-

giunia dell' abside e della parte che so-

vrasta alia linea generate del tetto nel

modo che al presente si osserva. Viene

quindi a dare ragguaglio dei ristauri ope-

rati nelF uliimo lustro ed a varie riprese,

per Is; sempre insorgenti difficolta. Ei li

descrive in particolaro ; e i principal!

sono, nell'esterno, il ristoramento dei muri, che furono rivestiti con bozze parte

nuove, parte riscarpellate e il rinnova- mento della tettoia ; nelP interno poi, lo scoprire dall' intonaco sovrapposto le pa- reti, rimartellarne le pietre, rimuovere gli altari che ingombravano le navate, restaurare gli antichi affreschi in parte esistenti c in parte novamente scoperti, specialmente quelli della Confessione e della preziosa cappella Salutati, anche nclle altre parti rinnovata; rifabbricare la sagrcstia, e rifare per intero il pavi- mento. Del complesso dell' opera e delle sue parti noi crediamo riportare testual- mente il giudizio del chiaro Autore, il quale ci sembra molto assennato ed im- parziale. Ecco le sue parole: « Del me- rito dell' opera... diciamo che, se rispetto a qualche parziale lavoro, non abbia tutto il torto chi vi ha trovato e trovi da ri- dire qualche cosa, nel suo complesso il restauro e riuscito pregevolissimo ed ha corrisposto all' aspettativa comune. E per avventura non si avrebbe a fare eccezione di sorta, se i lavori avessero avuto un'unica direzione, se invece che in tre ben distinti period! fossero stati eseguiti tutti in un tempo, e quel che e piu, se fin dalle mosse fossero stati preceduti da uno studio piu accurate sul monumento. Qualora poi si rifletta alle molte difficolta che ha pre- sentato 1'impresa ed alle tante circostanze indipendenti dall'umano volere che 1'hanno, con non troppo suo vantaggio, pressoche di continuo accompagnata, dovra conclu- dersi che si e fatto abbastanza bene, e che gP ingegneri se la son cavata felicemente, massime P ultimo: al quale vuolsi tributar larga lode per la diligenza e lo zelo onde ha compito il difficile incarico di ultimare i lavori iniziati da altri, e per la prudenza e accortez/a di cui ha fatto mostra per dare all' opera il sospirato suo compi- mento. »

L'egregio Canonico aggiunge al suo

80 BIBLIOGRAFIA

opuscolo alcune come appendici : la prima contienc parecchi document!, i piu impor- tant! dei quali sono due atti del Vescovo lacopo il Bavaro : la seconda, le iscrizioni che sono presentemente nella Cattedrale di Fiesole, ed altre che v'erano gia e che ora o sono smarrite, o che si trovano fuori di essa Cattedrale : la terza, un ca- talogo esatto dei Yescovi Fiesolani, rica- vati con sommo studio da antichi docu- inenti e da recent! studii, e incomincia da

San Romolo, ordinato Vescovo e mnndato da San Pietro a Fiesole circa gli anni 60 di G. C., e martirizzato circa gli anni 90. Questa serie per altro ha qualche interru- zione, la maggiore delle qaali e di oltre 400 anni da san Romolo a Rustico, e rid per F assoluta mancanza di document!. La terza appendice e una guida della Catte- drale la quale e come la sinlesi delle cose narrate, messe in certa guisa sotto gli occhi del lettore.

BARRETTA ALFONSO MARIA Divini voluminis exegetico-scienti- fica synopsis per Alphonsum Mariam Barretta S. Th. L. D. cano- nicum theologum Eccl. Frequent. Protonotarium Apostolicum exposita. Editio tertia aucta et perpolita. Tomus tertius, novum Testaraentum et biblicum apparatum coraplectens. Neapoli, typis Regiae scientia- rum Acaderaiae apud Michaelem de Rubertis, MDCCCLXXXII. In 16, di pagg. 408. Prezzo L. 2,50. Prezzo dell' opera (vol. 3) L. 12 franco di porto.

Come accennammo nel dar conto della prima edizione di quest' opera biblica del ch. Canonico Teologo Alfons.0 Barretta, essa non e soltanto un compendio di do che e contenuto nell'antico e ncl nuovo testamento, siccome potrebbe sembrare al modesto titolo che porta. Oltre ad essere un ristretto del sacro testo, eseguito con grande esatlezza e perspicuita, contiene ancora i prolegomeni, doe F introduzione allo studio della divina Scrittura, dotte note che chiariscono i luoghi piii diflicili ed oscuri, il codice delle leggi giudaiche, molte appendici sopra i pesi e misure usate dal popolo ebreo, e sopra la geo- grafia e F istoria naturale, e finalmente alcuni cenni biografici intorno alle per- sone che in essa sono nominate, piu ce- lebri per le virtu, ovvero piu segnalate

e destinato al nuovo testamento, e con- dotto presso a poco col medesimo me- todo, e va diviso in tre parti : la storica, che contiene gli Evangel!!, divisata per tavole sinottiche e distinta in divers! pe- riodi, e gli Alti degli Aposloli : la sapien- ziale, che abbraccia le lettere degli Apo- stoli e contiene i loro insegnamenti diretti a formare nella fede e nella pratica della vita cristiana i primitivi credent! : final- mente la profetica, la quale versa uni- camente intorno al libro dell' Apocalissi. Ripetiamo volentieri cio che altre volte abbiamo affermato, che quest' opera ci sembra degna di esser raccomandata, che essa e rilevante pel suo intrinseco valore, e che verrebbe utilmento adoperata nei seminarii ecclesiaslici, perche scritta con metodo del tutto accomodato all'insegna- mento.

pei vizii. II terzo volume, in particolare,

BERARDINELLI GIUSEPPE MARIA II cattolicismo e il liberalismo battaglianti per stabilire in sensi opposti i destini del mondo. (Estratto dagli Opusc. Eel Lett, e Mor. Ser. IV, fasc. 39 e 40, torn. XIII e XIV). In 16, di pagg. 50. Se nei principii della presente lotta die la illusione, almcno nelle menti piii

tra il cattolicismo ed il liberalismo fa fa- volgari, non cosi ora che i due esercili

BIBLIOGIUFIA

81

combattenti sono venuti a guerra aperta. I miglioramonti politic! ed economic!, la liberta dei popoli, 1'unita nazionale, e tanti allri vantaggi che si mettevano innanzi, si e veduto col fatto e per confession! ri- petute degli stessi cap! del liberalismo, esserc stati ed essere tuttavia meri pre- test!. Questo concetto e come il fondo del discorso annunziato. II ch. Autorc, filoso- fando sopra i dati storici, fa una breve analisi dei pass! che nei secoli andati e Tenuto facendo lo spirito del male contro il bene, dimostrando che di tulti cotesti passi e come sintesi finale il presente li- beralismo. Donde la conseguenza, che il liberalismo in se altro non e che la guerra assoluta contro il Bene, e percio contro la Chiesa cattolica che lo rappresenta : la qual conseguenza e poi ricoufermata e

ribadita dalla testimonianza dei fatti. La conclusione di tutto il discorso viene da se. Fra due campi si opposti non e pos- sibile la neutralita : o contro Dio sotto le insegne del liberalismo; o per Dio e la Chiesa sotto la guida e 1'insegnamento del Romano Pontefice. E pero i mezzi ter- mini messi innanzi da quei che diconsi moderati, conservatori nazionali, conci- liator! di varie linte o gradazioni, non sono altro che vane utopie, e funeste illusion!. In tutto il ragionamento dell'egregio canonico abbiamo ammirato aggiustatezza di concetti, dirittura di principii e vigore di raziocinio. Ce ne congratuliamo di cuore e ci auguriamo che possa il suo scritto disingannare quei deboli di mente che sperano tuttavia poter metter d'accordo Cristo con Belial.

BORRELLI RAFFAELE Casamicciola. Discorso di carita letto nella R. Chiesa dello Spirito Santo dal prete di Napoli Raffaele Borrelli. Napoli, tip. dell'Accademia reale delle scienze diretta da Michele de Rubertis, 1883. L. 1,00. Vendibile nella sagrestia della Ghiesa dello Spirito Santo in Napoli.

BBEVIARIUMROMANUMex decreto Sacrosanti Goncilii Triden- tini etc., cum officiis sanctorum novissime per Summos Pontifices usque ad hanc diem concessis. Mechliniae, H. Dessain summi Pon- tificis, S. Congregotionis de Propaganda Fide et archiepiscopatus Mechliniensis typographus, 1883. In 18, di pagg. LXXV1-1012-336. Edizione rosso-nera. In rustico L. 10, legato in sagri e carte do- rate L. 15. Vendibile anche in Firenze presso Luigi Manuelli libraio.

CHIARINI GIUSEPPE II giovane cattolico educato con istruzioni e

pratiche devote nella pieta cristiana. Per Giuseppe Ghiarini P. D. 0.

Brescia, tip. Vesc. di G. Bersi e GM 1883. In 16 pice., di pagg. 454.

Prezzo L. 1. Edizione di lusso L. 1,30. Vendibile ancora in Firenze

presso L. Manuelli.

E un ottimo manuale per un giovane che vuol mantenersi cristiano nella fede e nella pratica dei doveri che ne proven- gono. Secondo questo scopo il libro con- tiene, in primo luogo, alcune istruzioni che riguardano la fede in generale, ed alcuni oggetti piu special! di essa, come sono Gesu

Cristo e la sua Chiesa. Con queste istru- Serie XII. vol. IV, fasc. 799

zioni vanno congiunti i mezzi che il chiaro Autore propone al giovane per mante- nersi costante nelle verila che crede e su- periore ai rispetti umani nel professarle a viso aperto. Seguono in second o luogo gli atti di pieta per ciascun giorno, e gli ap- parecchi per ricevere i SS. Sacrament! della penitenza e della eucaristia, gli atti 6 29 settembre 1883

82 BIBLIOGRAFIA

di ringraziamento e simili divotc pratiche. e mantener saldo il timor di Dio cd infer-

Succedono in terzo luogo alcune Serie di vorare alia pratica delle virtu cristiane.

meditazioni intorno ai punti piii sostan- V'e da ullimo un' appendice di poesie

ziali della Fede, che valgono ad ispirare, sopra varii argoraenti sacri. Eccellente!

CITTERIO AQUILINO La sanlissima Gomunione riparatrice in com- pagnia di Maria Vergine; con altre pie pratiche e divozioni Mariane, proposte dal Sac. Prof. Aquilino Gitterio. Milano, libr. edit, ditta Serafmo Maiocchi, via Bocchetto, n. 3, 1883. In 16 pice., di pagg. 96. Prezzo cent. 50.

CODA COSTANTINO Argomenti epistolari preceduti da un tratta- tello sulla lettera, e seguiti da una raccolta di lettere di buoni autori, ad uso delle scuole classiche e tecniche. Torino, Collegio degli Ar- tigianelli, tip. e libr. san Giuseppe, Gorso Palestro, n. 14, 1883. In 16, di pagg. 160. Prezzo L. 1,50.

COMUN10NE (LA) dei nove Venerdi in onore del Guor di Gesii per ottenere una buona morte. Terza edizione. Romat ufficio del Messaggere del S. Cuore di Gesu, 1883. In 32, di pagg. 364. Prezzo cent. 75.

COTELLESSA MONSIG. GIUSEPPE M. Meditazioni per un breve

corso di spirituali esercizii, secondo sant' Ignazio di Loyola, per mon-

signor Giuseppe M. Cotellessa, Vescovo di Lucera. Lucera> tip. di

Gaetano Scepi, 1882. In 8 gr., di pagg. 92. Prezzo L. 1, presso la

Gancelleria della reverendissima Curia Vescovile.

Appropriatissime al santo scopo di ri- evidenza che 1'egregio Autore col suo stile

chiamare alle pratiche della vita cristiana semplice e chiaro sa imprimere alle mas-

i popoli, sono le meditazioni che il chiaro sime che espone, negli affetli analoghi che

Mons. Cotellessa propone a norma dei sa- eccita, e nelle praliche conclusion! che

cerdoti che si occupano nel ministero delle insinua. Esse possono servire altresi per

Mission!. La materia di esse e divisata e fame soggetto di private meditazioni; ed

trattata secondo I'ordine e lo spirito degli anche cosi avranno non poca efficacia per

Esercizii della prima settimana del Pa- indurre a mutare o migliorare la pro-

triarca sant'Ignazio di Loyola. II loro me- pria vita.

rito principale consiste in quella specie di

DA GRECCiO P. BASILIO II terz'ordine di san Francesco d'Assisi secondo la costituzione di S. S. Leone XIII del 30 maggio 1883, per Fr. Basilio da Greccio dell' Osservante Provincia Serafica missionario apostolico. Perugia, tip. di V. Santucci, 1883. In 32, di pagg. 256. Prezzo cent. 90. Raccomandiamo in modo particolare Esso viene da quell'Assisi, dove pare che

a quanli sono ascritti al terz'ordine di ancora aleggi lo spirito di san Francesco;

san Francesco questo manuale che a loro da uno de' suoi figli, che hanno quasi per

uso ha composto ilR. P. Basilio da Greccio. eredita paterna il diritto e il dovere di

BIBLIOGRAFIA

83

interpretare altrui le istitnzioni del loro Patriarca ; e finalmente da un religioso molio benemerito della serafica famiglia, e instancabile nel promuovere la salute delle anime colla divina parola da lui an- nunziata dai principal! pulpiti d'ltalia. Questo suo libro e tenue di mole, ma ricco pel contenuto. V'e un po'di storia del Poverello d'Assisi e delle sue istitu- zioni, specie del terz'ordinc: e di questo vi si propone la regola col riprodurre 1'Enciclica e la Costituzione del Santo Pa- dre Leone XIII. Seguono alcuni cenni delle

varie glorie francescane. Sono poi dichia- rati i privilegi ed altri spiritual! vantaggi accordati a! Terziarii dal Santo Padre. Inline v' e il ceremoniale per le congre- gazioni, per la visita ecc. la formola nuova per dare la benedizione papale, il diret- torio per le elezioni, le adunanze ecc., ed una raccolta di novene solite praticarsi dai confratelli. No! auguriamo die questo libriccino diventi il Veni mecuni di ogni Terziario francescano, e sia fonte di spi- ritual! vantaggi a molt! altri die vorranno servirsene.

DE FELICE GAETANO Vedi AENARIA.

DE MARGERIE EUGENIO L' asilo della pace, per Eugenio De Mar- gerie. Traduzione dal francese della Signora A. P. Firenze, tip. di M. Ricci, via san Gallo, n. 31, 1883. In 16, di pagg. 206. Prezzo L. 1.

Questo racconto fu pubblicato dal- Pottimo giornale fiorentino il Giorno ; e quant! lo lessero poterono ammirare in esso il bello e naturale intreccio dei casi, ordinati a dimostrare quale e quanta sia

la efficacia della religione per ricondurre alia felicita anche temporale quei disgra- ziati, che dopo aver deviate da essa, ri- tornano al suo seno.

DI PIETRO SALVATORE San Pietro vivente nel romano Pontificate. Panegirico recitato nella parrocchia di San Michelino in Firenze nel giorno della festa 29 giugno 1883, dal sac. Salvatore Di Pietro. Siena, tip. all'insegna di San Bernardino, 1883. In 8, di pagg. 24.

- San Giovanni Battista. Panegirico recitato in Ragusa nella quaresima del 1883 dal sacerdote Salvatore di Pietro, socio corrispondente di varie Accaderaie scientifiche e letterarie. Eoma. tip. Sociale, via Larga, n. 3, 1883. In 8, di pagg. 28.

II concetto del Panegirico di san Pietro e contenuto nel titolo annunziato. II ch. Oratore considera nel Principe degli Apo- stoli la istituzione del Pontificato Romano, il quale iniziato nella persona di lui si continua in quella dei suoi successor! in- sino alia fine dei secoli. Dimostra quindi la propria ragione del primato del Ro- mano Pontefice, che e quella di conser- vare nella Chiesa, come supremo infal- libile maestro, 1'unita ed integrita della

Fede, e guidarla col reggimento della sua suprema autorita agli eterni destini.

NeH'altro panegirico in onore di S.Gio- vanni Battista assume a provare la gran- dezza di questo Santo (annunziata dal Vangelista san Luca) nella virtii e nella santila, nei privilegi celesti e nella sua missione. 11 ch. Autore dimostra 1' assunto dell'una e deH'altra orazione con facilitu di eloquio e solidita di prove.

FABIANI LUIGI Vedi SANFELICE.

84 BIBLIOGRAFIA

FRANCO SEGONDO La guerra mossa alia Divinita, ossia della be- stemmia. Operetta del P. Secondo Franco d. G. d. G. Modena, tip. Pontificia ed Arcivescovile dell' Immacolata Goncezione, 1883. IQ 16, di pagg. 192. Prezzo L 1,50. Vendibile ancora in Firenze presso L. Manuelli libraio.

II pessimo vizio della hestemmia, pur troppo diffuse in alcune province della nostra misera Italia, ha mosso non pochi zelanti sacerdoti a fare ogni opera, ossia colla parola, ossia con opuscoli stampati, se non di sradicarlo del tutlo, almeno di sminuirlo il piu possibile. Fra gli scritli pubblicati con si santo scopo prende ora onorevole posto il presente del ch. P. Se- condo Franco. Se non che il suo com- pito non si restringe soltanto contro la bestemmia, diciam cosi, piazzaiuola; ma piii principalrnente si tiene a combattere queH'altra specie di bestemmia per ven- tura piu rovinosa, perche intesa piu pro- priamente a diffondere 1'empieta, che k quella che si propaga coi libri, coi gior-

FRASSINETTI SAG. GIOVANNI - Secondo Gorso d'Omelie morali sui Vangeli delle Domeniche, Sermoni di massima per quelle di Qua- resiraa, e nuovi Discorsi. Genova, tip. Arcivescovile, 1883. In 16, di pagg. 534. Prezzo L. 3. Per la posta L. 3, 50. Allorquando, nove anni or sono, ap- nei discorsi del ch. Frassinetti, il quale si

mostra anche per questo capo fratello de- gnissimo del celebre Priore di S. Sabina. Oh ! se il giovine Clero principalmente modellasse su tali esempii la sua predi- cazione, non ci verrebbe tante volte sul labbro quell' acerba lagnanza dell' All- ghieri : Per apparer ciascun s'ingegna e face

nali, colle rappesentanze nei pubblici tea- tri, e fino colle private conversazioni, com- battendo i dogmi della Fede, calunnhmdo la Chiesa e i suoi Pontefici e sacerdoti, mettendo in dileggio la religione, i suoi riti, le sue dottrine, le sue osservanze ecc. L'egregio Autore, con quel suo consueto stile, pieno di forza e di evidenza, si adopera di far concepire il debito orrore di tanto sacrilego abuso della parola e della penna, le pessime conseguenze che ne provengono, i divini gastighi che mi- nacciano cotesta specie di besiemmiatori ; e si studia cosi di ritrarli dall'empio vezzo, e mettere sull' avviso quegli altri che fos- sero in pericolo di contrarlo.

parve il primo Corso di queste Omelie, noi ne facemmo il debito elogio, calda- mente raccomandandone al Clero 1'acqui- sto e la leltura. E il merito dell' opera fu generalmente cosi riconosciuto, che si dovette ben presto metier mano ad una seconda edizione, la quale e oggimai ancor essa presso che esaurita.

Un somigliante successo noi augu- riamo a questo secondo Corso, che non la cede per nulla al primo in que'pregi, che in siffatti lavori E' hanno a cercare. Sicurezza di dotlrina, solidita di concetti, ordine d'esposizione, perspicuita di stile, opportunita d' applicazioni morali, e so- pratutto quell' aurea semplicita di forma, che e tanto propria di chi cerca il bene delle anime piu che il solleiico degli orecchi; tali sono le doti che splendono

Sue invenzioni, e quelle son trascorse Da' predicant!, e il Vangelio si tace.

Si che le pecorelle, che non sanno, Tornan dal pasco pasciule di vento, E non le scusa non veder lor danno.

Non disse Cristo al suo primo convento : Andate e predicate al mondo dance: Ma diede lor verace fondamento.

(Parad. Canto XXIX).

BIBLIOGRAFIA 85

GIORGIO D. ANTONIO La Madonna di Loreto e il mese di maggio nel 1883. Vicewsa, tip. Staider, 1883. In 8, di pagg. 38. Sono belle e clivote poesie in onore mese di maggio in quest! ultimi anni ce-

di Maria Santissima, ed a ricordo del lebrato in Loreto.

GUANCIALI II colera e. il camposanto di Napoli. Garme latino del Guanciali, recato in versi Italian! da Nicola Tiraboschi. Alia memoria dell'autore. Napoli, R. Stab, tipografico del cav. Francesco Giannini, via Cisterna dell' Olio, 4 a 7, 1883. In 8, di pagg. 16.

GUIDI ALESSANDRO II Genio Poetico e la celebrita di Giacorao Leopardi. Eoma, tip. A. Befani, 1883. In 8 grande di pagg. 65. L'Autore, noto gia per allri suoi lavori di originalita ; nei piu d'essi mancano af- letlerarii di molto merito, e singolarmente fatto quelle qualita che valgono solo a per Ic version! delle poesie di Catullo e rendere utile e dilettevole la poesia. L'av- dell'aureo poemetto de part* Virginia vedutezza di che i'Autore da saggio in del Sannazzaro, prende in questa operetta questo esame crilico dei canti Leopardiam, a dimostrare quanta superiore al merito si rivela del par! nell' investigare che sia la fama, onde vengono celebrate a' di ei fa le ragioni, per le quali sono ossi nostri le poesie di Giacomo Leopardi. Ri- celebrati tanto altamente, da proporli a conosciuti dapprima e lodati i veri pregi modello precipuo di poesia; e ben si ap- di che vanno adorne, si fa a provare il pone nel ripetere le origin! e la cagione slio assunto con sodi argomenti toll! dalla principale di tanta fama dalle lodi non natura e dal fine della poesia, e confortati solo smodate e bugiarde, ma invereconde dagli esempi che ne hanno lasciato tutti e vili che il Giordan! verso a' pie di cotesto i grandi maestri di poetare nella Grecia, suo idolo, Giacomo Leopardi. nel Lazio e nell' Italia. Dipoi con una Raccomandiamo questa erudita ed'ele-

vigorosa e sagace critica si fa ad esa- gante operetta del Guidi in ispecial modo minare i varii componimenti poetic! del alia gioventu studiosa, perche apprenda Leopardi, e moslra come, so ne togli la ad apprezzare gli uomini e le cose, da quel bonta della lingua, la vaghezza dello stile, che sono in se e non dall'aura fittizia e quella nativa semplicita che in piu luoghi vana che intorno a loro si diffonde. riluce, e soprattutto una certa impronta

LANGICII V. P. NIGOLAI S. I. De Meditationibus rerum divinarum recte peragendis praeserlim in Recollectione octiduana ad assequen- dum magnum in virtutibus profectum per excitalionem. novi in Dei obsequio fervoris et ardentis desiderii adipiscendae perfections maioris ac per suavem morum reformationem inde proficisci solitam. Editio recens emendata. Cracoviae, typ. Gzas Fr. Kluczycki et Socior. 1883. Si vende presso Luigi Manuelli. Prezzo L. 3.

II Venerabile P. Niccolo Lancizio della 1' accoppiamento cosi difficile e percio raro Compagnia di Gesu va annoverato senza della profondita di dottrina colla sempli- dubbio fra i piu illustri scrittori ascetici, cita ed unzione, derivata dalla santita della che illustrarono la Ghiesa nel secolo XVI vita e dalla pratica continua dell' orazione. e XVII. Nei suoi opuscoli, come nelle opere Tra quest! opuscoli, dei quali sentiamo con dei grandi maestri di spirito, risplende quel- piacere essersi intrapresa una ristampa,

86 BIBLIOGRAFIA

utilissimo a un gran numero di persone rabile efficacia e brevita, ma in una serie

riuscira quello che qui annunziamo. I re- di capitoli special! vi s' insegna il modo e

ligiosi e gli ecclesiastic! secolari e quanti s' insinuano i motivi per trarne il mag-

sono in grado di servirsi di un libro la- giore vantaggio possibile. Raccomandiamo

lino, difficilmenle incontreranno una mi- quindi quest' ottimo libricciuolo ai nostri

glior guida per fare con vero frutto gli lettori, che ce ne sapranno certamente

Esercizii spiritual!. Non solo i punti delle grado. Mediiazioni vi sono proposti con ammi-

LEXICON TOTIUS LATIN1TATIS J. Facciolati, Aeg. Forcel- lini et J. Furlanetti, Seminarii Patavini alumnorum cura, opera et studio lucubratum, nunc demum, iuxta opera R. Klotz, G. Freund, L. Doderlein aliorumque recentiorum, auctius, emendatius melioremque in formarn redactum, curante doct. Francisco Gorradini eiusdem Se- minarii alumno. Tom. Ill, fasc. XIII.

E stato pubblicato il fascicolo XIII : Forcellini e Furlanetto^ £on questo fa- il quale e anche 1' ultimo del Volume scicolo il Lessico procede dalla pai'ola del si riputato Lessico latino del Semi- Provinciatim alia parola Quum col la nario di Padova, colle nuove giunte e quale finisce il Tomo di ben 1032 pa- correzioni del Dottor Francesco Corradini gine in folio di carta solida a mano. ' degno emulo e seguace dei Facciolati,

MADIA ALFONSO Orazione recitata nella Chiesa di S. Luigi in Portici il di 28 agosto 1883 in occasione dei morti di Casaraicciola, dal Sac. Alfonso Madia. Napoti, tip. della Pia Gasa dell'Addolorata, Vico del Rosario di Palazzo n. 25. 1883.

MANACORDA MONS. EMILIANO Synodus Dioecesana Fossanensis, quam habuit Illustrissimus ac Reverendissimus D. D. Aemilianus Manacorda Dei et Apostolicae Sedis gratia Episcopus Fossanensis in sanctuario Gussanei B. M. V. Matri divinae providentiae dicato diebus XXV et XXVI augusti, an. MDCGGLXXXII. Augustae Tau- rinorum, ex typis Gollegii artium alumnorum. MDCGGLXXXIII. In 8, di pagg. 330.

Potentissimo mezzo a promuovere la ad avere il suo effetto. Ai Sinodi gia da disciplina ecclesiastica e stato sempre noi annunziati aggiungiamo ora questo quello della celebrazione dei sinodi dio- della Diocesi di Fossano, tenuto da Sua cesani; ma in quest! tempi, nei qua!! e Eccellenza Reverendissima MonsignorEmi- tanta e si accanita la guerra che arde liano Manacorda nel santuario di Cussano contro la Chiesa, dee reputarsi al tutto nei giorni 25 e26 agosto dell' anno 1882. necessario. Cotesta necessiia han ben ri- Le materie furono le consuete a trattarsi conosciula i nostri Vescovi ; donde il de- in cotesti Sinodi; e piene di sapienza, siderio di tutti essi di adunarli; il qual prudenza e di soave temperamento sono desiderio in molte diocesi e stato com- i decreti che vi furono stabiliti. piuto. e in altre, crediamo, non tardera

MANUALS dell'Opera dei Congressi e dei Gomitati cattolici in Italia. Un giusto volume. Prezzo L. 1.

BIBLIOGRAF1A 87

MANUALS dei Comitati parrocchiali dell' Opera del Congress! catto-

lici in Italia. Prezzo cent. 40.

II primo di questi due utilissimi vo- del Regolamento.

lumi contiene la spicgazione di tutte le Cosi opportune e desiderate era que-

parti del Regolamento dell' Opera dei sto lavoro, che non si tosto la prima sua

Congressi, con un discorso generale sul- edizione fu fatta, si trov6 anche esaurita.

1' Opera stessa. Questo e quella, oltre che Ora e pronta la seconda edizione. Ed e

lavoro accuratissimo di egregia persona vano raccomandarne lo spaccio; perch6

che ne ebbe 1'incarico, sono frulto degli lanti sono impcguati a diffonderlo quanti

studii particolari e delle consultazioni sono interessati alia prosperita dell' Opera

comuni di uoinini espertissimi nelle cose dei Congressi, di cui, col compimenJo

dell' Opera. Per comodita maggiore di del Manuale, dovuto alia solerzia del

coloro in servigio de'quali questo Ma- Comitato generale dell' Opera stessa, in-

nuale fu compilato, se ne fece stampare comincera, come crediamo, il periodo

in separate volume la parte che riguarda d' oro.

i Comitati parrocchiali, ricca di norme I due volumi sopra mentovati si ven-

praliche, onde i membri di essi vengono dono in Bologna dVUfficio del Comi-

quasi guidati per mano nella esecuzione tato generale, Via Mazzini, 44.

MASTACGHI MARIO Manuale del terz'Ordine di san Francesco,

compilato secondo le norme della Gostituzione di Leone XIII del

30 maggio 1883; per cura del Padre Mario Mastacchi da Monzone,

Minore Osservante, Commissario di detto terz'Ordine. Bologna, tip.

Pontificia Mareggiani, 1883. In 16, di pagg. 144. Prezzo cent. 25.

Anche questo Manuale del lerz'Ordine diamo ai devoti del Santo non meno del-

di San Francesco compilato dal chiaro Paltro annunziato piii sopra. Altri piu

P. Mastacchi M. 0. e assai opportune per brevi manual!, senza nome d'autori, ma

serviredi istruzione edi guida ai Terziarii opportuni anch'essi, saranno registrati al

Francescani : e noi percio lo raccoman- proprio luogo.

MENCAGGI PAOLO Memorie documentate per la storia della rivo-

luzione italiana, raccolte da Paolo Mencacci Romano. Vol. II, parte I.

(Annata 2a dispensa 5*). Roma, tip. di Mario Armanni, nell'officio

4egli orfani alle Terme, 1883. In 8, di pagg. 72. OFFICIUM SS. Gordis lesu, cuius festum fit feria sexta post octavam

Gorporis Christi. Taurini, Eq. Petrus Marietti, typ. Ponttf. et Arhiep.

1883. In 16, p. di pagg. 88. Prezzo cent. 60. OMAGGrlO alia memoria di Gennaro Seguino, professore della R. Uni-

versita, renduto nel primo anniversario della sua morte. Napoli,

comm. G. De Angelis e figlio, 44 Portamedina alia Pignasecca, 1883.

In 4 pice., di pagg. 56.

E questo volumetto un bel monu- notizie biografiche in elegante latino, che mento che alia memoria di quell' insigne ne narra il chiaro Luigi Cirino, e ne lelterato e virtuosissimo ciltadino, che fu danno a conoscere la prima educazione; il professor Gennaro Seguino, consacrano i rapid! progress! negli sludii, sicche ancor alcuni dei suoi dotli amid. Precedono le giovinetto di 18 anni pote ottenere la

BIBLIOGRAFIA

cattedra di latino e di greco in uno dei reali collegi del regno; la fama in che crebbe per le pruove quivi ed altrove date del suo valore in ogni genere di lettera- tura; il grado onorifico di Archivista di Stoto che ottenne per concorso, e final- mente 1'ampissimo onore della cattedra di eloquenza, ottenuta parimente per con- corso, nella regia Universita di Napoli. Ne queste Jodi sono punto superiori al me- rito. II Seguino fu veramente uno dei let- terati piii insigni della nostra eta per isqui- sitezza di gusto e vastita di erudizione, e va

senza dubbio fra i primi scrittori latini si in prosa come in verso. I quali merit! prendevano in lui maggior lustro dalle sue virtu cristiane: avvegnache la rara modestia che 1' adornava fosse un oslacolo a quella fama piii chiara e piu universale, che avrebbe meritato, ma che egli punto non si curava di procacciarsi. Alia prosa del Cirino seguono parecchi coroponi- menti poetic! alcuni in greco, parecchi latini ed italiani, i quali ne celebrano i merit! lelterarii e le virtu morali, tutti elegant!, ed alcuni di pregio non comune.

ORA (L') DELIZIOSA presso del S. Guore di Gesii. Roma, ufficio del Mes sagger e del Sacro Cuore, 1882. In 16 pice., di pagg. 376. Prezzo cent. 80.

PICA FERDINANDO Facultatum quas Archiepiscopus Neapolitanus confessariis in sua Archidioecesi missiones peragentibus concedit collectio et explanatio, per Ferdinandum Pica presybterum Neapo- litanum; cui additur de Privilegiis Bullae Gruciatae quoad absolu- tionem a reservatis, et votorum commutationem tantiim appendicula. Neapolit ex typographia Tizzano, 1883. In 8, di pagg. 126. Prezzo L. 1, 50. Presso la libreria ecclesiastica Alfonso Giuliano, via Duorao, n. 87, Napoli.

P1NGELLI LUIGI Ammonimenti ai giovani che finiti gli studii entrano nel mondo. Per Luigi Pincelli d. G. d. G. Terza edizione con aggiunte e correzioni. Modena, tip. Pontif. ed Arciv. dell'Imm. Goncezione, 1883. In 32, di pagg. 112.

PREVITI P. LUIGI. Del Divorzio, sua origine e suoi effetti per Luigi Previti d. C. D. G. Articoli estratti dal giornale il Giorno, Fircnze, Tipografia di M. Ricci, Via S. Gallo n. 31, 1883. In 16 di pagg. 93. Prezzo L. 1,00. Molto si e scritto in altri tempi, e

moltissimo ultimamente contro il divorzio.

Ma gran parle di quelli scritti non sono

accftssibili alle classi popolari, ed altri si

ti'ovano sparsi e quasi perduti ne' perio- dic! e giornali caltolici. Ad ogni modo,

bench e non manchino opuscoli popolari

su tal materia che abbiano avuto qualche

diffusione nel pubblico, gravissimo essendo

il pericolo che una legge in favore del

divorzio venga proposta alle Camere le- gislative, importa mollissimo che se ne

facciano conoscero, quanto piu universal- mente sia possibile, la inlrinseca reitik e le pessime conseguenze che porla seco, con opuscoli d' ogni genere, ma sempre adat- tali alle classi popolari. Questo, in parti- colare, del chiaro P. Previti e tutto il caso. Egli si propone di dimostrare « che la istituzione del divorzio, come la chia- mano i suoi propugnalori, non e ne utile, ne necessaria, ne riparatrice; che i legis- lator! civil! non hanno ne titoli, ne diritti di introdurla nel Codice, e che chiunque

BIBLIOGRAFIA

osasse di profittarne non troverebbe giu- stificazione nei giudizii di Dio e dclla pro- pria coscienza. » Questo e 1' assunto prin- cipale del lavoro; e lo dimostra in tuttc le sue parti con invitti argomenti, esposti con somina chiarezza ed evidenza. Ma per- che nulla manchi alia sua trattazione, egli fa precedere una breve storia del divorzio, accennando alle rce cause per le quail da pessimi legislator! venne introdotto ; tocca degli abusi che ne provennero, e in gene-

rale dclla pubblica corruzione che inondo i paesi in cui fu introdotto per legge ; e finalmentc fa riotare i danni incalcolabili dal lato morale cd anche materiale delle famiglie. II ch. Autore con quesla si gran copia di cose ha saputo congiungcre la brevita, non arrivando la sua trattazione alle 100 pagine. Essa percio sotto ogni rispetto e tutta all'uopo di chiarire il popolo su tal quistione ; e noi ce ne auguriamo un' ampissima diffusione.

EELAZIONE della commissione per le processioni religiose in Grema; ossia fatti, confutazioni e documenti nel 1883. Crema, tip. Carlo Caz- zamalli, 25 maggio 1883. In 16, di pagg. 20.

SAGGHERI GIROLAMO PIO Causa ed effetti della recente catastrofe d'Ischia. Discorso letto da Fr. Girolamo Pio Saccheri dei Predicatori, segretario della S. Congregazione dell'Indice, nei funerali celebrati a cura dell'arte musicale Romana nel magnifico tempio della Minerva il di 14 agosto 1883. Roma, tip. della Pace di Pietro Guggiani, via della Pace, n. 35, 1883. Prezzo cent. 30 a favore dei superstiti del- 1'Isola.

altro propriamente non fu che un flagello di Dio: e siccome Iddio tempera la sua giustizia con la misericordia, si propone di mostrare in secondo luogo gli effetti di questa misericordia nell'eccitamento della carita cattolica, che venne con si

L'egregio P. Saccheri prende a con- siderare nel presente discorso, da lui re- citato nel tempio della Minerva pei funerali in suffragio delle vittime di Casamicciola, la vera causa di quelPorrendo disaslro e gli effetti che ne seguirono. Lasciando egli ai cultori delle scienze natural! lo studio delle cause seconde di quell' or- ribile tremuoto, corre col pensiero alia causa prima nelle cui mani e sotto il cui governo sono le forze della natura; e

larga profusione in aiuto dei miseri su- perstiti a quella catastrofe. L'uno e 1'al- tro assunto sono messi da lui in piena luce con la evidenza delle pruove, e con lo splendore della parola.

quindi stabilisce che il tremolo d'Ischia

SANFELICE MONS. GUGLIELMO Primo sinodo diocesano cele- brato dall' Illustrissirao e Reverendissimo D. Guglielmo Sanfelice del- Tordine di S. Benedetto, Arcivescovo e patrizio napoletano, nel di 4, 5, 6, e 7 giugno 1882, recato in volgare dal Sac. Luigi Fabiani Pro- fessore nel Liceo Arcivescovile di Napoli. Napoli, tipografia dell'ac- cademia reale delle scienze, diretta da Michele De Rubertis 1883. In 16 di pagg. XXXI-336. Prezzo L. 2,50 franco di posta. Vendibile in Napoli presso 1' istituto Sisto Riario Sforza, Via Atri 23 palazzo Araniello, nella Libreria Ecclesiastica via Duomo 83; e nella Tipo- grafia deH'Accademia Reale delle Scienze, Via University 50. Un servigio assai utile ha reso al pub- recando in Italiano gli atti del Sinodo

blico il chiaro sacerdote Luigi Fabiani diocesano di Napoli, celebralo nel giugno

90 BIBLIOGRAFIA

del 1882 da Sua Eccellenza Reverendis- che bramino conosccre 1' utilila del pre-

sima Monsignor Sanfelice Arcivescovo di sente volgarizzamento nella sua parte so-

quella citia. Noi nel nostro quaderno 782 stanziale; potendo noi dall'altro lato as-

demmo minuto conto del detto Sinodo sicurare che ha in se tutli i pregi di una

nella recensione che facemmo della edi- buona traduzione. zione originale. Ad essa rimetliamo coloro

SANTONI MILZIADE Camerinensis Ecclesiae Pontificura series chro- nologica, brevibus elogiis complexa. Camerini, typis Nazareni Savini MDCGGLXXXII. In 8, di pagg. 24.

SAVOIA MONS. CARLO ~ L' Incoronata. Orazione detta nella Cat-

tedrale di Mantova da Mons. Carlo Savoia Prelato domestico di Sua

Santita Leone XIII ecc. Mantova, tipografia F. Apollonio, 1883. In 8.

SGHOUPPE P. II dogma dell' inferno, mostrato da fatti tolti dalla

storia sacra e profana, del R. P. Schouppe S. I. Versione italiana di

un Padre d. C. d. G. Tip. Pontificia ed Arcivescovile dell'Imm. Con-

cezione, via de'Servi Modena, 1883. In 32, di pagg. 82. Prezzo

centesimi 30. Vendibile anche in Firenze alia libreria Manuelli.

Chi non ha del tutto perduta la fede che non pure i credent!, ma qiiegli stessi

non puo fare che non resti profondamente che si beffano della fede non sapranno

commosso dal timor dell' inferno, se con schermirsi da cosi salutare terrore, nel

qualche attenzione prenda a scorrere il legger fatti di orribili apparizioni, la cai

presente libretto, fl ch. Autore con brevi verita regge alle pruove della piii severa

discorsi e piu con esempii inviia il suo critica. Yorrremmo che si mile operetta

lettore, meglio che a contemplare, a vi- fosse sparsa in larga copia, massimamente

sitare quell' orribile carcere di orrendi fra le persone mondane; e in molte di

tormenti riserbato dalla divina giustizia a esse non potrebbe fallire il frutto di una

chiunque muore in peccato. Aggiungiamo vera conversione.

SEMESTEE (SACEO) Marzo, in onore di san Giuseppe di D. Gio- vanni Pedicci, miss, del Preziosissimo Sangue Maggio, consacrato a Maria SS. del P. Alfonso Muzzarelli d. C. d. G. Giugno, dedi- cate al Prezioso Sangue; con un'appendice di cento esempii Set- tembre, sacro alia Vergine Addolorata Novembre, in suffragio dei defunti, per D. Nicola Pagliuca miss, del Preziosissimo Sangue - Dicembre, in apparecchio al santo Natale, con le meditazioni di sant' Alfonso. Sari, stab, tipografico Cannone, 1882. In 16 pice., di pagg. 788. Prezzo L. 1.

E abbastanza diffusa nel cristianesimo deli parecchi devoti libretti. L'Editore la pratica di consecrare, oltre il Mese di della presente raccolta ne ha unit! in- maggio, altri raesi dell' anno ad onorare sieme per un semestre quelli che gli con gli esercizii special! di pieta alcuni sono sembrati piu opportnni, acciocche, principal'! mister! della vita di Gesii Cristo chi volesse usarne, li avesse piu facil- nostro Signore, della Santissima sua Madre, mente alia mano. Possiamo assicurare che il Patriarca san Giuseppe ecc.; e a tale non ha erralo nella scelta. uopo si sono pubblicati a guida dei fe-

BIBLIOGRAFIA

91

SERPIERI A. Sul terremoto dell'isola d'Ischia del 28 luglio 1883. Nota del P. A. Serpieri. Rimini, 1883, tip. Malvolti. In 16, di pagg. 14. Prezzo cent, 25 a beneficio delle famiglie danneggiate.

Assai giudiziose ci sembrano le con- siderazioni che fa il chiaro Padre Serpieri delle Scuole Pie intorno al disastroso tremolo di Casamicciola. Egli lo giudica di origine vulcanica, e ne trae buorii ar- gomenti dalle condizioni del terreno del- l'isola, studiata colla storia delle eruzioni vulcariiche e del tremoti, insino a quello

del i881, meno disaslroso dell' ultimo, ma piu grave dei precedent!. Le probabili prevision! che ne deduce per Pawenire dell' isola non sono punto consolanti : ma non per questo egli le dissimula, accioc- che una falsa sicurezza non lorni a to- tale sterminio degli abitanti.

SORAGCO GIOVANNI Verita e voce di verita. Ragionaraenti filo- sofici e religiosi vital! per la moderna societa; per Giovanni Soracco, Preposito nell'antica Abazia di S. Stefano in Geneva. Geneva^ tip. Arciv. 1883. In 16, di pagg. 696. Prezzo L. 4, presso le librerie: Arcivescovile, Piazza Nuova; e Lanata, piazza S. Lorenzo.

TELONI GIOVANNI MARIA Fratelli, fede, fede, fede. Di sei nemici sei vittorie. Opuscoletto di D. Giovanni Maria Teloni missionario Apo- stolico. Venezia, tip. Emiliana, 1883. In 16 pice., di pagg. 116. Prezzo cent, 16.

E questo uno di quegli opuscoli che il ch. Mons. Teloni Missionario Aposto- lico di tralto in tratto suol dare alia luce per diffondere nel popolo i sani prin- cipii di religione e di morale, e farlo ac- corto e circospetto contro i pericoli delta comune corruzione. L'opuscolo annunziato di sopra ha per iscopo di confermare i buoni nella fede, mostrandone in tanti paragrafi la certezza, le bellezze, la ne- cessita; poi il modo di esercitarla nei tempi present! per glorificare PAutore di essa nella condotta della vita cristiana, non solo in privato, ma anche in pubblico, vincendo percio qualsivoglia umano ri- spetto. L' operetta dell' illustre Monsignore e stata reputata eccellente da persone competenlissime, siccome quella che ri-

sponde assai acconciamente al fine pro- postosi. La raccomandiamo quindi calda- mente allo zelo di quegli ecclesiastici, ed anche laici, i quali con tanto frutto delle classi popolari si adoperano a diffondere fra esse i buoni libri : e ben volentieri cogliamo questa occasione, per raccoman- dare di nuovo ai medesimi gli altri opu- scoli dello stcsso genere del sopralodato Monsignore e specialmente i seguenti:

A dodicici dubbi, dodici risposte. Opu- scolo I. L. 0,15 Idem. Opuscolo II. L. 0,15 Idem. Opuscolo III. L. 0,12.

L'Arte di goder sempre nel lavoro insegnata alle operaie ed artigiane. L. 0,60 Un segreto per utilizzare il lavoro. L. 0,60.

TERZ ORDINE (IL) DI SAN FRANCESCO, Regole e ceremo- niale del terz'Ordine secolare di san Francesco d'Assisi, secondo le recenti disposizioni del Sommo Pontefice Leone XIII. Milano, tip. e libr. Arciv. Dilta Giacorao Agnelli, via Santa Margherita, 2, 1883. In 16 pice., di pagg. 48.

92 BIBLIOGRAFIA

TERZ? ORDINE (IL) SECOLARE di san Francesco d'Assisi faci- lissimo a tutti, per la Costituzione Pontificia di S. S. il regnante Pontefice Leone XIII. Torino, 1883. Libreria Gonsolatrice, Piazza Gonsolata, 5. In 16 pice., di pagg. 32.

TEEZ' ORDINE (IL) SECOLARE di san Francesco d'Assisi, se- condo le recenti disposizioni del Sommo Pontefice Leone XIII. Na- poli, tip. e libr. di A. e Salv. Festa, san Biagio de'Librai, 102, 1882. In 16 pice., di pagg. 68.

TERZ' ORDINE (IL) SECOLARE & san Francesco d'Assisi, se- condo le recenti disposizioni del Sommo Pontefice Leone XIII. Roma, tip. poliglotta della S. G. di Propaganda, 1883. In 16 piccolo, di pagg. 108.

TRANI ANTONIO II disastro di Gasamicciola. Reminiscenze del Sac. Antonio Trani. Nei funerali celebrali dalla Arciconfraternita del SS. Rosario il di 30 agosto 1883 nella chiesa di S. Maria della Carita. NapoU, tip. dell'Accademia reale delle Scienze, diretta da Michele de Rubertis, 1883. In 8.

VITA di Santa Glotilde, Regina di Francia; con un cenno della vita di Santa Genoveffa. Monza, 1883, tip. e libr. de' Paolini di Luigi Annoni e G. In 16, di pagg. 232. Prezzo cent. 90.

VUGLIANO LUIGI Diritti e doveri dei cittadini, secondo gli ultimi

programmi governativi (2 ottobre 1881) per le scuole Tecniche, con

in fine lo Statute del Regno ad uso delle scuole tecniche e normal!,

ed anche delle scuole elementari superior], delle scuole serali per gli

adulti e delle famiglie italiane; del prof. Luigi Vugliano. Torino, 1883.

Libreria scolastica di Grato Scioldo editore, gia Tommaso Vaccarino,

via san Francesco da Paola, 34. In 16, di pagg. 136. Prezzo L. 1.

II professor Luigi Vugliano e uomo, del Governo. Da do proviene quel bale-

per cio che pud argomentarsi da questo nare che tratto tratto si scorge nel suo

suo Manuale, di buoni principii in opera scritto, quel reggersi in cerla guisa sui

di religione e di morale; e sopra quest! trampoli, quel tenersi come in aria nel

egli fonda le sue istruzioni intorno ai di- vago e nelF indeterminato. II che si scorge

ritti e doveri dei cittadini per uso delle principalmente in quelle questioni piu

scuole tecniche e normal!. Non diciamo delicate di liberta di coscienza, di tolle-

percio che quanto die? sia del tutlo inap- ranza religiosa, di forme governative, di

punlabile. Egli e obbligato di scrivere preferenza da dare al Governo monarchico-

colla falsariga dei programmi governativi, costituzionale, e va' dicendo. Ma chi si

se vuole che il suo libro venga approvato raetta nei suoi panni, volentieri gli perdo-

per 1'uso a cui lo destina : e puo da questo nera. E noi sotto questo riguardo non du-

ognuno argomentare in quali distrttte bitiamo di dare a cotesto Manuale la

debba trovarsi ad ogni passo per non preferenza fra i parecchi allri che ci e

urtare nell'uno dei due scogli, o della incontrato di leggere.

coscienza crisliana o della disapprovazione

LETTER! DI SUA SANTITA LEO1VDB FF. XI I 1 1

A MONS. GELESTINO GANGLBAUER

ARCJVESCOVO DI VIENNA

Venerabilis frater salutem et aposiolicam lenedictionem.

Delectarunt Nos tuae litterae, quibus significabas, solemnia istic ap- parari ad memoriam faustissimi eventus pridie Idus Septembris reco- lendam, scilicet Vindobonam duobus ante saeculis eo ipso die teterrima obsidione liberatara: simulque orabas, ut in tali re ac tempore singularia quaedam pontificalis indulgentiae munera populo tuo in expiationem ani- marum tribueremus. Te quidem precibus compotem, dato iam in id di- plomate, fecimus: idque eo libentius, quod ea, quae benigne concessimus, non modo ad decorem saecularis celebritatis, sed, quod pluris est, ad pietatis exercitationem et incrementum valent. Ceterum praeclara ilia ex hoste potentissimo victoria, quam proxime commemorabitis, fuit pro- fecto eiusmodi, ut eius recordatione non minus Ecclesia quam respublica iure laetetur; propterea quod utriusque consilio, operaque parta, utrique fuit maiorem in modum salutaris. Plures enim iam menses circumsede- rant civitatem hostes maximis copiis, et quamvis in propugnatione cives cum militibus de virtute certarent, in eo tamen Vindobona erat, ut in hostium veniret potestatem, eamdem expertura fortunae conditionem, quae civitates non paucas iam afflixerat. Capta autem urbe imperi ma- xima, facile intelligitur quid fuisset ceteris imperii partibus, quid ipsi augustae Principum stirpi metuendum. Quid vero si, expugnata Vindo- bona, elatus victoria hostis impressionem in Occidentem fecisset?

Sed et calamitatis longe gravioris imminebat periculum, Neque enim de imperio solum rebusque publicis, sed de ipsa religione fideque catholica ad Vindobonam dimicabatur. Hostiles illi discursus eo nimirum spectabant ut, deleto Evangelio christiano, Mahumedana superstitio per Europam propagaretur : quo semel facto, refugit animus easque dicere reformidat ruinas, quibus esset oppressus Occidens. Quod igitur Deus foederatis principibus largitus est, ut e certamine Vindobonensi superiores disce- derent, mirabiliter fuit catholico nomini salutare. Ac merito quidem tune successu gestiens christianus orbis pro magnitudine beneficii studuit singulares gratias Deo bellorum potenti persolvere. Tu vero, Venerabilis

94 LETTERA DI SUA SANTITA LEONE PP. XIII.

Frater, ceterique ex Austria Episcopi, redeunte iam tanti eventus sae- culari mercoria, opportune decrevistis pietatis significationes renovandas, quas maiores vestri prae ceteris, re recenti, ediderunt.

Gum vero in unius urbis liberatione incolumitas rei christianae age- retur, consequens erat ut earn ob causam tantum contenderet Apostolica Sedes, quantum reapse contendit. Gonstat enim inter omnes, quod liben- tes commemoramus hoc loco, clarum illud facinus, fructusque qui COQ- secuti sunt, magna ex parte ad laudera huius Apostolicae Sedis perti- nere. Siquidem romani Pontifices decessores Nostri, muneris sui memores, nihil antiquius habere consueverunt, quam ut integritatem fidei catho- licae, propulsandis inimicorum iniuriis, tuerentur. Propterea quemadmo- dum plures ex iis antea de Hierosolymis Jiberandis curarant, posteaque S. Pius V auspicatissimae expeditionis navalis auctor extiterat; eodem modo anno MDGLXXXIII suasor et adiutor rei gerendae Innocentius XI fuit. Is ut Turcarum vim prospexit rei catholicae imminentem, deprecari periculum oportere omni ratione iudicavit. Quamobrem excitatis catho- licorum principum studiis, illud assecutus est ut imperator Leopoldus I foedus faceret cum loanne Sobieski rege Poloniae, qui maxime oeces- sario tempore civitati subvenit, foederatis copiis summo cum imperio praefectus. Praeterea ancipiti re et suspensis animis inter spem metum- que, cunctantes Innocentius impulit, timentes conflrmavit; res ad bellum necessarias magnampartem contulit: supplicationes propitiando Deo sin- gulares indixit : denique ad percipiendos conservandosque victoriae fru- ctus prudenter animum appulit. Itaque in tarn difficili tempore rursus apparuit, spem salutis publicae exploratam et verissimam in concordia principum cum Apostolica Sede esse positam: suspicionum et simultatum serere inter utramque potestatem caussas, iustitiae simul esse pruden- tiaeque contrarium, nee minus civitati quam Ecclesiae perniciosum.

Res vero, quas maiorum vidit aetas, admonitioni et exemplo posteris esse oportet: magnorumque eventuum tune futura est utilis et opportuna recordatio, si salubria ex illis documenta capiantur. Truditur aetas aetate ; fuga temporum casus quotidie affert genere varies: verumtamen sunt quaedam in ipsa varietate similitudines. Profecto fuit ilia christianorum gentium magna calamitas, quod diu multumque debuerint Mahumeda- norum vim atque arma extimescere, qui animo proposuerant, quod ma- xima (Mentis parte effecerant, despoliare Occidentem sapientia Christiana doctrinaeque et legum et morum deterrimum geniis imponere.

Quod si indignum prohibere iugum, si tantos impetus continere li- cuit, coniunctioni animorum tribuatur viribusque consociatis romanorum Ponlificum, et Principum, et populorum christianorum. Res enim erat cum hostibus validissimis; et summa ilia vel religionis vel humanitatis bona, in extremum vocata discrimen, conservari sine tali concordia minime potuissent. Item aetate hac nostra acerbe exercetur Ecclesia

A MONS. CELESTINO GANGLBAUER ARCIVESCOVO DI VIENNA 95

quamquam aliis et inimicis et artibus. Inferunt arma catholico nomini non tarn externi, quam domestici, incruenlo sed acri tamen funestissi- moque certamine. Eodemque tempore ipsam potestatem principum con- vellere adorti sunt, pessimisque doctrinis perturbant funditus disciplinatn civitatis. lamvero ad sanandum tantum malum inest in Ecclesiae catho- licae institutis virtus mirifica : ita ut, utriusque potestatis amice con- spiratis viribus, multo posset expeditius praesentiusque parari remeditim. Atque haec, quae Nos tarn saepe comraemoramus, utinam in animos hominum aliquando penetrarent. Guius rei caussa vellemus, quotquot ubique sunt qui Ecclesiam vere diligant, communem parentem suam fortes el animosi defenderent, eidemque, quo posset munus suura ad salutem privatam ac publicam commodius efficere, suam singuli operam praestarent. Quoniam vero usitatum inimicis est scriptis praesertim quotidianis ad nocendum abuti, intelligant catholici viri quanti referat, ut in hac dimicationis forma non segnior defensio quam oppugnatio sit Ex multis tuendae religionis rationibus, haec Nobis videtur valde pro- babilis, et omnino accomodata temporibus, scripta scriptis refutare, et insidiosa adversariorum artificia convincere.

Tu vero, Venerabilis Frater, tuique istic in episcopatu collegae, quos tecum pariter per has litteras Nostras alloquimur, date operam, ut expe- ctationem desiderii Nostri auctoritate sapientiaque vestra pro viribus expleatis. Gavisuri sumus nee Ecclesiae solum, sed etiam Imperio, si saecularis memoria nobilissimi triumphi ad firmandam valuerit totius nationis vestrae cum Apostolica Sede concordiam ac benevolentiam, cu- iusmodi in illo temporis vestigio fauste feliciter eluxit. Nos quidem vo- biscum animo et voluntate coniuncti, nominatim in hos proximos dies, hoc orare Deum omnipotentem enixe studebimus, ut carissimum in Christo filium Nostrum Franciscum. losephum Imperatorem, augustam- que domum Eius sospitet, tueatur; et universe Imperio benigne largiatur salutem et sine ulla offensione tranquillitatem. Tibi interim ceterisque Episcopis, Glero, populoque ex Austria, ex Hungaria, uberrimam caele- stium munerum copiam imploramus: quorum auspicem et praecipuae benevolentiae Nostrae testem, Apostolicam beneditionem universis pera- manter in Domino impertimus.

Datum Romae apud S. Petrum die XXX Augusti A. MDGGGLXXXIII Pontificatus Noslri Anno Sexto.

LEO PP. XIII.

CEONACA CONTEMPORANEA

Firenze, 27 settembre 1883.

I.

COSE EOMANE

1. Nolizie della Correspondence politique circa le relazioni tra la S. Sede e la Prussia 2. A villanie e calunnie della N. D. AIL Zeitung chiara risposta nel- 1' Osservatore Romano 3. Ritorno del sig. Schlozer a Roma; sua visita all' E.mo Card. Segretario di Stato 4. Dicerie della Kolnische Zeitung e dvlVAgenzia Reuter sopra le tratlative fra la S. Sede e la Prussia e la Rus- sia — 5. Sussidii dislribuiti dalla S. Congregazione di Propaganda alle Mission! in Africa ed Asia 6. Voti dell'Assemblea del cattolici tedeschi a Dusseldorf.

1. L'articolo comunicato e stampato dalla Nord-Deutsche-All. Zei- tung, di che abbiamo parlato in questo stesso volume Jill, fascicolo 798 a pag. 741-44, avea dato argomento a svariate congetture intorno alia natura delle relazioni tra la Santa Sede ed il Governo prussiano, le quali diceansi giunte omai a tal segno di asprezza da non lasciare speranza di componimento alcuno. Di che la Frammassoneria italiana, la quale neH'oppressione del cattolicismo e del Pa pa to vagheggia il proprio suo trionfo, andava lietissima. E tuttavolta le cose erano ben lungi dall'avere quella trista piega che diceasi. Infatti La Correspondence politique ebbe dal suo corrispondente di Roma, sotto il 7 settembre le seguenti notizie, riferite nel De'bats dell' 11. « All'opposto di ci6 che sostengono certi giornali, le notizie della Prussia sopra la quistione politico-ecclesiastica sono al tutto soddisfacenti. Si sa che 1' Episcopate prussiano attese ad accurato esame e studio della circolare compitissima (on ne peut plus pr€venante) del Ministro dei culti signer de Gossler. II vostro corri- spondente e in grado di affermare che i Vescovi prussiani sono pienamente d'accordo con la Santa Sede nell' estimazione e giudizio della condotta che si dee tenere; il che agevola d'assai 1' andamento delle negoziazioni tra Roma e Berlino. Siamo dunque lontanissimi da una rottura di coteste negoziazioni tra la Santa Sede ed il Governo prussiano. Queste, anzi vengono continuate nel modo piu regolare. »

2. Se queste informazioni fossero state attinte a buona fonte in Roma, sarebbe inesplicabile la condotta della Nord-Deutsche-All. Zeitung di Berlino, diario creduto ufficiosissimo a'servigi del Governo prussiano,

CRONACA CONTEMPORANEA 97

che sul cominciare del settembre pubblic6 un articolo, di cui il telegrafo port6 a tutta Euro pa il sunto seguente.

« Berlino 3 settembre. La recente violazione della Bolla De salute animarum, coraraessa dalla Curia romans, fa propendere per il progetto di separare dalla parte austriaca la parte prussiana della diocesi di Breslavia, e dalle parti prussiane le parti austriache delle diocesi di Praga e di Olmutz. Quanto poi all'obbiezione che la maggior parle dei beni e rendite di quelle sedi rimarrebbero all' Austria, dalla quale essi provengono, resta a sapersi se sia meglio per la pace fra lo Stato e la Chiesa che il vescovo sia povero o ricco. »

Da quello che abbiamo esposto in questo stesso volume, fascicolo 798 a pag. 741-44, intorno alia nomina di Mons. Sriiegon a vescovo ausi- liare di Monsignor Herzog Vescovo di Breslau, i nostri lettori hanno potuto far ragione della lealta e delicatezza dei procedimenti degli uffi- ciosi di Berlino, e ne porta scolpita 1'impronta il mentovato articolo, che sembra dettato coll'interito di reniere impossible la continuazione delle pratiche per un componiroento tra la Sania Sede ed il Governo prussiano circa le quistioni pendenti per le cose ecclesiastiche. A buon diritto, pertanto, 1' Osservatore Romano nel ri° 204 pel 6 settembre ebbe a stampare la nota seguente.

« La Norddeutsche Allgemeine Zeitung, secondo ne riferisce un te- legramma della Stefani da Berlino 3 settembre, incomincia un arlicolo intorno alia pretesa quistione Sniegon colle seguenti parole: « La recente « violazione della Bolla De salute animarum, commessa dalla Curia « romana ecc... »

« Insistere a parlare di violazione dopo che la stampa cattolica ger- manica ebbe a dimostrare, con argomenti incontravertibili, che la Santa Sede non ha violate Bolla alcuna e molto meno quella De salute ani- marum, se pu6 essere prova di scioltezza, non lo e per fermo di lealta.

« La Norddeutsche Allgemeine Zeitung dovrebbe sapere che la Santa Sede non e avvezza a violare trattati, si bene a vederli violati. E ci6 perchfe i governi laici, fidati nella sua tradizionale grandezza d'animo, ben sapevano che essa non sarebbe mai scesa a rappresaglie in loro danno. La storia e la imparziale narratrice delle violazioni onde fu vit- tima la Santa Sede; e le ancor vive proteste che Roma annualmente rinnova, ne sono una parlante riconferma. »

« Vegga quindi la Norddeutsche d' essere piu felice nella scelta dei vocaboli, e per gonfiare alle proporzioni di quistione diplomatica ci6 che noi amiamo chiamare un malinteso, non scenda alia superfetazione di certe querelles d'Allemand, che fanno torto a chi le stampa e non gio- vano a rettificare i malintesi. »

Si sa che non v'e sordo peggiore di quello che non vuole udire. Ma questa volta gli ufflciosi di Berlino ben potranno, come spesso fecero

Serie XII. vol. IV, fasc. 7?9 7 29 settembre 1883

98 CRONACA

pel passato, simulare ed ostentare, con piglio sprezzante d'indifferenza, di non curarsi della lezione di onesta ricevuta daRoma;non potranno per6 fare che tutte le persone dabbene, le quali avranno letto nell'Os- servatore Eomano n. 206 per 1'8 settembre 1'articolo intitolato: II ri- spelto ai Trattati, non condannino altamente il cinismo d'arroganza e di slealta, di cui troppo ha gia abusato 1' ufficiosissimo di Berlino: perfmo il Popolo Eomano se ne mostra infastidito e sdegnato, come ap- parisce dal 260 pel 19-20 settembre che comincia proprio con queste parole: « Sono parecchi giorni che la officiosa Nord Deutsche Allgemeine Zeitung dispensa a diritta e a sinistra ammonizioni piu o meno paterne Don senza varianti di attestati di buona condotta, diretti ora agli uni, ora agli altri membri del famoso concerto europeo. Decisamente 1'or- gano della cancelleria Germanica traversa un periodo di nervositd erut- tiva molto considerevole. Ha aperto il fuoco col celebre rude monito alia Francia... poi vi e stata la nota russofila sugli affari della Bulgaria. > E aggiungiamo noi, tutta una serie di note impertinenti ed intessute di menzogne e calunnie contro la S. Sede, mentre con essa venivansi trat- tando in forma diplomatica affari di grande rilevanza. Che procedere e questo mai, e come si dovrebbe qualificare?

3. Sembra per6 che a Berlino siasi capita la convenienza di frenare, almeno verso la Santa Sede> le intemperanze di nervositd eruttiva, e se ne ebbe chiaro indizio nel pronto ritorno del signer Schlozer a Roma, ed a ripigliarvi Tesercizio dei suoi doveri ed ufficii d' Inviato straordi- nario e Ministro Plenipotenziario di S. M. il Re di Prussia prcsso la Santa Sede. Infatti \0sservatore Eomano, nel n. 210 pel 14 settembre, rec6 il seguente annunzio. « Questa mattina (13) S. E. il signer di Schlozer, Inviato straordinario e Ministro Plenipotenziario di Prussia presso la Santa Sede, reduce dal suo congedo, si e recato a visitare 1'Emo. e Rrno signer Gardinale Jacobini Segretario di Stato di Sua Santita. »

Con ci6 ebbe termine la gazzarra d' allegria che faceasi dai Fram- massoni per la speranza conceputa di veder rotte le trattative di com- ponimento fra la Santa Sede ed il Governo di Berlino, ed anche abolita 1'ambasciata prussiana presso il Papa.

[gnoriamo se realmente la dipartita del signer Schlozer da Berlino sia stata anticipata prima del tempo concedutogli per suo riposo, e se fosse veramente affretlato il suo ritorno a Roma. Ma giovera trascrivere qui ci6 che a tal proposito leggiamo nel Papolo Romano diario tutt'altr.o che clericale di Roma, nel n. 258 pel 17-18 settembre.

4. « La Kolnisclie Zeitung registra le spiegazioni che si danno a Berlino sulla affrettata partenza di Schlozer per Roma. Si crede che il Governo prussiano abbia intenzione di graziare uno dei Vescovi deposti, ma per questo desidera la disponibilila di una sede vescovile nelle pro- vince oriental!, il cui titolare esso non intende assolutamente di riabi-

CONTEMPORANEA 99

litare. Per questo Schlozer sarebbe andato a Roma. Altri credono che il Governo sia stanco di aspettare e insiste perche Roma si decida ad un accordo sulle ultime proposte politico-ecclesiastiche. » Questo intreccio di dicerie ha per fonlamento Vaffrettato ritorno del signer Schlozer a Roma ed al Vaticano. Ma che? L'affrettato ritorno e un castellaccio di carte che fu mandato a terra dal seguente telegramma spedito da Ber- lino il 19 settembre.

« La Nord-Deutsche All. Zeitung pubblica una lettera da Gastein nella quale si confuta la notizia della National Zeitung, che Schlozer sia ritornato a Roma con una precipitazione alia quale egli non era preparato.

« La lettera dice che il ritorno del ministro di Prussia presso la Santa Sede si etfettu6 senza alcuna precipitazione e semplicemeote perche il congedo dello Schlozer era spirato.

« II ministro inform6 il principe di Bisraark che il suo congedo era spirato e chiese se il gran Gancelliere desiderava di parlargli in occa- sione del suo ritorno a Roma. Bismarck rispose di si, come si usa in simili casi e come lo vuole la cort'esia nelle relazioni di servizio. II ritorno di Schlozer non e stato dunque affrettato, ma anzi ritardato di 24 ore. »

Posto che sia fondata nel vero questa mentita all' affrettato ritorno dello Schlozer a Roma, restano senza valore le notizie della Kolnische Zeitung. Resta pur a vedere se sia della stessa fonte quel che fu telegra- fato da Roma il 18 settembre 2\V Agenzia Reuter, nei termini seguenti : « Una nota del Governo Russo ricevuta ieri al Vaticano toglie gli ostacoli finora esistenti per la nomina di un Ministro Russo presso la Santa S^de. Li risp)sta sara rmndata a Pietroburgo immediatamente acciocche la nomina dell' Inviato Russo possa farsi nel mese venturo. »

Parecchie volte abbiamo fatto rilevare quanto poca fede meritano le notizie spacciate da quella officina privilegiata di bugie, che e la Kolni- sche Zeitung, e percio non crediamo che debb;isi dare importanza alle dicerie da essa registrate. Anche 1'Agenzia Stefani, col suo monopolio dei telegrammi ha spesse volte tratto in errore i dabben uomini. Lnonde, sotto le piu severe riserve trascriviamo qui un telegramma da Berlino 17 settembre, divulgato nei termini seguenti.

« La Germania ha da buona fonte che il Papa, pienamenle d'accordo con i vescovi prussiani, senza accettare in massima le leggi relative all'eJucazione preparatoria dei preti, permise che si chiegga la dispensa pel passato, e per questa sola volta; qualora le leggi di Maggio fossero mantenute, tale tolleranza non avrebbe piu luogo. »

Un altro dispaccio fa\\'Agenzia Stefani^ da Berlino 26 settembre, rec6 la seguente notizia. L-* Germanii dice: « Per procurare alle dio- « cesi i cui vescovi sono esiliati il benefizio della autorizzazione data

100 CRONACA

« dal Papa di chiedere la nota dispensa, senza pero recare pregiudizio « a quei vescovi, il Papa ordino che il piii atterapato del membri del- « 1' Episcopate prussiano, cioe il vescovo di Culm, in vece dei suddetti « Prelati diriga le domande di dispensa al Ministero dei culti. »

5. Intorno all' uso, che la Sacra Congregazione di Propaganda vien facendo delle rendite di cui 1'avea fornita la pieta di tanti Papi e Car- dinali e Prelati e pii fedeli, 1' Osservatore Botnano, nel suo n. 211 pel 15 settambre, ha pubblicato le notizie seguenti :

« Non ostanti le gravissime strettezze in cui si trova la Sacra Con- gregazione di Propaganda, attesi i danni sofferti e i legami onde e av- vinta la sua amministrazione per la situazione attuale, pure non manca, quando pie oblazioni di fedeli le vengano in aiuto, di soccorrere agli urgenti bisogni delle innumerevoli missioni sparse sulla faccia della terra.

« II vasto suo impero, sul quale il sole non cade mai, preserita ogni giorno casi svariatissimi di sventure, fortunate combinazioni di auraen- tare il regno di Gesii Cristo e della vera civilta; e 1' opera stessa dei suoi missionarii porge continue occasioni di ampliare la sfera della loro azione, di formar distretti, di aprire scuole, collegi, orfanotrofi, alle quali cose tutte non si provvede se non con molto danaro. E da immaginare adunque come si senta stringere il cuore cristiano al pensiero di non potere accorrere a tante giustissime esigenze, ne rasciugare tante lagrime, ne dar la mano a tanti orfani, a tanti giovani convert! ti che volsero gia gli occhi alia luce immortale che raggia da Roma.

« Secondo che noi abbiamo potuto conoscere, ecco in breve quanto si e operate recentemente dalla Propaganda per accorrere alle piii gravi necessity delle missioni.

« Essa, oltre all' aver soccorso ai bisogni dell'Egitto e dell'Africa Centrale, ha in quest' anno somministrato alia missione di Oceania, ro- vinata da un ciclone, lire 20,000, alia missione di Mangalor nell' India; lire 10,000, a quella di Colombo nel Ceylan; lire 10,000, a quella del flume Zambese (Africa Equatoriale) lire 10,000, a quella di Honduras in America; lire 1000, a quella di Costantinopoli lire 6000, a quella di Salonicco lire 25,000 e a quella della Siria lire 4000.

« Ma tutto questo e ben poco, quasi nulla in confronto degli urgenti bisogni. Un disastro orribile ha roviriato una parte delle missioni di Batavia, la guerra diserta quelle del Tonkino e della Cina meridionale, le missioni di Africa sono tutte in via di un aumento meraviglioso, e i mezzi per porgere aiuto ai predicatori del Vangelo mancano in gran parte. Solo la pieta dei fedeli potra sovvenirvi e noi ci volgiamo ad essa sicuri che non sara sorda alle nostre voci. »

6. I cattolici tedeschi adunatisi in gran numero a Dusseldorf vi ten- nero conferenze relative alle condizioni della Chiesa ed ai doveri dei veri suoi figli. Nella seduta del 12 settembre fu altamente proclamata

CONTEMPORANEA 101

e provata la necessity della libert^i della Ghiesa pel miglioramento del- 1'ordiiie e dello slato sociale, e 1'utilita che a questo puo derivare dalla ricoslituzione delle corporazioni operaie. II valoroso e vittorioso capo del partito del centro, il signer Windthorst afferm6 il perfetto accordo che regna tra i cattolici tedoschi specialraente nelle quistioni sociali, lodando gli operai per le loro buone disposizioni a riorganizzare le corporazioni in forma cristiana, e propose una lega internszionale di queste sotto il patronato e la direzione del Papa; e fini protestandosi che i cattolici prussiani non cesseranno dal combattere finche non abbiano ottenuta la liber la della Chiesa.

Di questi voti emessi nei congressi dei cattolici tedeschi si pu6 tenere gran conto, perche la condotta di questi li guarentisce operosi ed effi- caci; dacche cominci6 la lotta per la difesa della liberta della Chiesa, essi la sostennero con una energia ammirabile che loro fruttb spleodide vittorie, ne si appagarono di eloquenti discorsi.

L' assemblea di Dusseldorf invi& quindi al Vaticano il seguente tele- gramma. « Conventos catholicorum Dusseldorphii congregatus Sanctis- simo Patri Leoni XIII, strictissimae obedientiae et reverentiae erga successorem Sancti Petri et Sanctam Sedem Apostolicam sensus oflert et benedictionem Apostolicam ad pedes Sanctitatis Suae humillime pro- volutus petit firmato Rossihirt. » E n'ebbe la seguente risposta. « II Santo Padre riceve con gran gioia 1'espressione dei sentimenti dei cat- tolici tedeschi riuniti in Assemblea generale, ed accorda la chiesta be- nedizione Card. Jacobini. »

II.

COSE ITALIANE

i. Telegramrni di Sovrani al ReUmberto pel disastri avvenuli dell'isola d' Ischia 2. Sollecitudini pielose del Principe e della Principessa Irnperiale di Gunna- nia in aiuto delle vitlime del tremuoto dTschia 3. Sconcia ed oliraggiosa proposla d' un giornale ledesco per la distribuzione dei sussidii mandati dulla Germania pel superstili d' Ischia 4. Congresso di socialist! delle Romagne a Ravenna, disciolto dall'autorila di Pubblica sicurezza 5. Programrni delle setle socialista e repubblicana delle Romagne e di socialist! ilaliani residenti a Londra 6. Letlera inedila di C. Cavour pel suo disegno di fare delPIlalia un grande Stalo monarchico-repubblicano 1. Slato anormale e vigore delle setle di Romagria 8. Prodezze di repubblicani a Cesena ed a Faenza 9. Storia d' un banchetlo c d'un brindisi a Forll 10. Turaulto e repressione armata a Forli per insult! allo sternma reale di Casa Savoia 11. R-indo della Giunta municipale di Forli circa la repressione del tumullo del 10 seltembre; militari assassinati a Forli 12. Prepolenza delle setle e doveri del Governo nelle Romagne, secondo la Perseveranza.

1. Nella parte ufficiale della Gazxelta, ufficiale del Regno d' Italia, 184 pel 7 agosto p. p., fu pubblicata la Nota seguente.

102 CRONACA

« Nell' occasions del terribile disastro, che sparse tanta desolazione nell'isola d'Ischia ed in tutta Italia, pervennero a Sua Maesta ed al regio Governo numerose significazioni di simpatia e di condoglianza dai Sovrani e dalle nazioni estere.

« La Regina d' Inghilterra telegraf6 a Napoli a S. M. il Re, pregan- dolo di esprimere il suo profondo dolore ai feriti ed alle famiglie delle vittime. Sua Maesta le rispose con parole di viva riconoscenza, ravvi- sando nei sentimenti naanifestati una preziosa testimonianza di amicizia e di benevolenza per 1' Italia. Siffatti sentimenti, diceva Sua Maesta, tro- vano pieno ed affettuoso ricambio nel Sovrano e nel popolo d' Italia versa la nazione inglese.

« L' imperatore e 1'imperatrice d' Austria, annunziando quanto fosse il loro dolore per la sventura da cui era stata percossa 1' Italia, offrivano ventiraila lire a sollievo delle infelici famiglie dei danneggiati. II ministro degli esteri, per incarico avutone dal Re e dalla Regina, invitb 1'amba- sciatore italiano in Vienna di rendersi interprete della loro gratitudine presso le Loro Maesta imperiali.

« II presidente della Repubblica francese telegraf6 a Sua Maesta il Re il suo dolore e quello della Francia intera per la catastrofe avvenuta. Sua Maesta il Re replic6 commosso alia affettuosa mamfestazione, e rendette vive grazie all' illustre Capo della Repubblica francese. »

Da questa nota risulta, come a ragione fece rilevare 1' Unitd Cattolica n. 187, che il Re Umberto ha risposto con telegram ma alia Regina d' In- ghilterra ed anche al Presidente della Repubblica francese, ma dalla nota non apparisce che il Re abbia spedito alcun telegramma all' imperatore ed all' imperatrice d' Austria che, non sole parole di condoglianza ma ben ventimila lire aveano subito mandato a sollievo dei danneggiati.

La Gazzetta Uffidale, n. 187 pel 10 agosto pubblic6pure quest'altra nota. « Sua Maesta 1' imperatore di Germania ha telegrafato da Gastein a Sua Maesta il Re manifestando sentimenti di dolorosa simpatia pel disastro d'Ischia. II telegramma aggiunge che la grandezza d'animo ed il cuore sensibile del Re si mostrarono nella loro piii bella luce quando recossi sui luoghi a soccorrere e cpnsolare, e termina con queste pa- role: « Dio vi benedira. » Sua Maesta il Re rispose pure telegraficamente, che nella immensa incredibile calamita di cui il cuore suo ed il popolo intero sentono il lutto, la parola consolatrice dell' Imperatore lo conforta nella pubblica sventura e fortifica col sentimento della riconoscenza, i legami di ammirazione e di amicizia che lo uniscono a Sua Maesta Im- periale. « Sua Altezza il principe imperiale di Germania si era presentato personalmente all'Ambasciata d' Italia in Berlino per esprimere in suo nome ed in nome della principessa iraperiale senlimenti di condoglianza e simpatia pel disastro d'Ischia. »

A dir vero SuaJMaesla il Re Umberto, accorrendo con tanta solle-

CONTEMPORANEA 103

citudine a Napoli e quinci ad Ischia, come abbiamo fatto rilevare nel nostro precedents fascicolo 796 a pagina 490, fece assai meglio che non sarebbe stato il solo consolare e confortare. Giraentandosi a percor- rere quelle rovine tra le frane e sotto muraglie crollanti ed in aere ap- pestato dal fetore, egli diede 1'esempio del coraggio, dell' abnegazione, del disprezzo d'ogni pericolo, con cui era d'uopo che tutti si adopras- sero al lavoro di cercare e trarre di sotto le macerie gl'infelici sepolti sotto di esse e forse ancor vivi sebbene feriti ; e per lui si diede novello indirizzo ai lavori di scavamento, e la merce di questa sua visita, anda- rono realmente salve le vile di non poche persone, le quali corsero gran rischio di restar sepolte vive, e che furono tratte fuora di quelle tombe dopo sei o sette giorni che vi stavano aspettando la morte. Gosi an- cora, la mercfc di Sua Maestri il Re i bravi soldati che tra il lezzo in- sopportabile di che era infetta Taria a Gasamicciola, mossi daU'esempio del Re, si comportarono con viemaggiore alacrita e perseveranza nel- 1'aspro lavoro di rimuovere le macerie e trarne i morti ed i cadaver! che scioglievansi in putrefazione e che, per opera dei soldati furono in- terrati con le opportune precauzioni. E cosl fu anche rimosso il pericolo d'una epidemia.

, 2. Dal canto loro il Principe ereditario imperiale di Germania e la Principessa sua consorte fecero troppo piii che non sarebbe stato il mandar telegrammi di condoglianza. Infatti il Monitore dell' Impero pubblic6 la seguente lettera indirizzata dal Principe imperiale di Germania al Gan- celliere principe di Bismark.

« La sventura che ha colpito Ischia ed immerso 1' Italia in profondo lutto ha prodotto in Germania la piii dolorosa impressione. Noi sentiamo, mia moglie ed io, il bisogno di rendere manifesto questo sen ti men to di dolore e nutriamo fiducia che ci6 avvenga in modo corrispondente al nostro cordoglio. Circondati da migliaia di persone noi desidereremmo in ispirito recarci sul luogo del disastro, non solo per commiserare i morti ma anche per concorrere a lenire i mali dei superstiti. Noi siarrio certi che il popolo tedesco vorra porgere assistenza ad un vicino popolo amico e colpito dalla sventura, e che esso gia si appresta a ricercare all'uopo i mezzi necessarii. Preghiamo di volcr annunciare pubblicamente che la Principessa Imperiale ed io, ci siamo posti a capo di una colletta per le vittime d' Ischia. Berlino, 10 agosto 1883. »

In altri Stati, e notantemente a Parigi, la filantropia, per accorrere in aiuto dei colpiti dal disastro dell' Isola d' Ischia preferirono altra via, quella cio6 di pubbliche feste, di concerti musicali e di rappresentazioni teatrali, il cui prodotto netto dovesse impiegarsi in soccorrere quegli infelici.

In Germania per6 1' esempio dell'Imperatore e della Imperatrice d' Au- stria, ed il gagliardo impulso dato dal principe Imperiale ereditario e

104 CRONACA

dalF augusta sua consorte, ebbero un risultato da preferirsi a quelli ot- tenuti per mezzo di cantatrici e ballerine, non solo pel miglior carat tere morale ma anche pel prodotto della carita, come apparisce dalla seguente nota pubblicata nel Diritto di Roma n. 251 pel sabato 8 settembre.

« L'lncaricato d'affari di Germania ha oggi consegnato al Ministro degli Affari esteri (d' Italia) la somma di lire dueceotomila, secondo ver- samento del Gomitato centrale tedesco di soccorso pei superstiti d' Ischia. »

3. Le somme fin qui raccolte a questo fine dalle spontanee oblazioni, si in Italia e si in altri Stati, e di poco meno che tre milioni di lire. Resta a vedere con quanto discernimento si impiegheranno si cospicue somme. Sembra pur troppo che fuori d' Italia non si abbia gran fiducia nel senno, se pur anche non si dubita della lealta e fedelta dei distri- butor! dei soccorsi raccolli pei superstiti d' Ischia. In fatti \Elberfdder Zeitung del 3 settembre non si perit6 di stampare le seguenti poco cor- tesi parole. « La Germania manda all' Italia il suo obolo per Ischia, senza condizioni ; ma gli iUiliani, pronti ed esatti nel prendere, sono ingiusti e trascurati nel distribuire. Pertanto la Germania la quale, oltre il ca pi- tale di buoni consigli aggiunge il capitale in denaro, si domanda se non sarebbe bene che alle somme raccolte in Germania per iscopi benefici, venisse preposta una Gommissione di onorati tedeschi per vigilare la distribuzione. »

4. Nei primi giorni del p. p. agosto, mentre non pure tutta 1' Italia, ma, puo dirsi, anche I' Europa civile era corapresa d' un pietoso senti- mento di commiserazione per le 6 o 7 mila vittime, tra raorti e feriti, dell'immane disastro onde fu colpita 1'isola d' Ischia orrendamente de- vastata nei prodotti del suo feracissimo suolo, i Sodalisti delle Romagne radunaronsi a Gongresso in Ravenna. A dir vero codesta assemblea era .gia bandita e convocata da buona pezza, ed il Governo, come chi sente di non aver nulla a temere, avea lasciato fare, ed alii 5 agosto il Par- lamento rivoluzionario di cotesta setta era stato inaugurate. Ma, benche avesse preso aspetto e nome di riunione privata, 1'autorita politica lo- cale, forse per ordine del Ministero, si credette in dovere di assistervi , e trovando le porte chiuse ne potendo impetrare, colle sue intimazioni, che fossero aperte, adoperb la forza, e vi entr6 e nelle forme legali sciolse V adunanza. L' Opinions nel n. 217 pel 7 agosto approv6 e Iod6 il Governo che avea ordinato e fatto eseguire il discioglimento di quella Assemblea, e ne parlo nei termini seguenti: « Le autorita di pubblica sicurezza atterrarono la porta della sala, ed, entrate nel luogo della riunione, inti- marono lo scioglimento. Vi furono proteste ma non resistenza. Vennero eseguiti alcuni arresti, e, in tal guisa, il Gongresso ebbe fine. »

La cosa non and6 poi tanto liscia, poiche la mattina seguente i so- cialisti, prima che la Questura ne avesse sentore, tornarono a riunirsi chetamente in buon numero nella stessa sala e speditamente trattarono

CONTEMPORANEA 105

di quello per che eransi data la posta. E di che dunque? Rispondera T Opinione.

« Quale fosse lo scopo di coloro che aveano promosso il Gongresso, e abbastanza noto. Si voleva trovare un termine di conciliazione fra le vari^ sette nelle quali si dividono i socialist! delle Romagne. Nessuno ci verra a dire die grintendimenti del Gongresso fossero, rispetto alle isti- tuzioni e al Governo, pacifici e puramente accademici. Per i socialist! delle Romagne la distruzione dell'ordine attuale di cose e il fine supremo. Dissentono fra loro sui mezzi, sul tempo, sull' opportunity non sui ri- sultati da raggiungere. E la conciliazione si cercava appunto per conse- guire ]' intento piii presto e piii sicuramente, mediante 1' unione di tutte le forze del partito. E lecito al Governo di riputare innocui e trattar come tali siffatti Comizi? Che dicano questo i socialist} ed anche i radicali, e naturale. Ci hanno il loro tornaconto. » E qui 1' Opinions si sdegna che cosi ed in questo senso parlino anche giornali « che fanno professione di fede monarchica e proclamano di continuo la loro devozione all'ordine ed alle istituzioni. >

A giustificazione del Congresso di Ravenna taluno fece rilevare che questo avea per iscopo di procurare 1'accordo fra gli evolusionisti ed i rivoluzionari, i quali potrebbero un qualche giorno pigliarsi a fuci- late per le vie con grave danno della quiete pubblica. Questa ragione non fu menata buona dall' Opinione, n. 218 per 1'8 agosto, che replic6: « Che i socialisti, facciano le schioppettate fra di loro ci pare poco pro- babile, ma ad ogni modo non sarebbe un gran male, Ci6 che dobbiamo prevedere si e che facciano le schioppettate contro il Governo e contro i pacifici cittadini. La conciliazione fra rivoluzionarii ed evoluzionisti non e punto promossa collo scopo di rafforzare il presente ordinamento dello Stato. » Da questo traspare un pochino di paura.

L' Opinione, certo senza avvedersene, fa qui la figura della capinera, che dopo avere amorosamente e con tanto travaglio covato un bell'uovo che le parea suo, ne vede ad un tratto sgusciar fuori un grosso ed insa- ziabile cuculo!

5. Le sette delle Romagne furono covate, carezzate, nutrite, pagate e protette dalla frammassoneria italiana ora governante e pad roneggi ante. Finche coi loro atroci misfatti, coi loro sollevamenti contro le legittime autorita pontificie, quelle sette servivano ai disegni della rivoluzione per lo spodestamento del Papa e 1'unita statuale dell'ltalia; esse rappre- sentavano il fiore dei buoni italiani, ed ognuno sa qual partito seppe trarne Massimo d'Azeglio nei suoi Casi di Rimini. E nemmeno \ Opi- nione pu6, quantunque molto smemorata quando le torna a conto, aver dimenlicato quanto quelle sette furono sfruttate dal suo padrone Marco Minghetti, col quale documento si voleva dimostrare a richiesta del suo degno complice Camillo Gavour, egli stese il famoso Memoran-

106 CRONACA

dum, voluto da Napoleone III e presentato poi dal suo ministro Walewski al Congresso di Parigi del 1856: allorche diraostrare che il mal Governo pODtificio facea pullulare le sette nella Romagna la quale percio, attesa Tinipotenza del Governo ponlificio, diventava ed era anzi un focolare d'incendio rivoluzionario ed un pericolo per la pace europea; sicche era necessario spodestare di quelle province il Papa, e darle ad un Governo forte e liberate com'era quello del Piemonte. Oh allora i settarii di quella tempera che Carlo Luigi Fariui aveano diritto a godere e godeano tutta la protezione della consorteria moderata, umile serva di Camillo Gavour e di Marco Minghetti. Eppure quei settarii la. furono i progenitor! delle presenti sette socialiste che 1' Opinione lascerebbe volentieri in condizioni da pigliarsi a schioppettate fra loro, e di cui ora tanto teme. I socialist! non faono ora altro che dimostrare d' aver bene imparate le lezioni loro date dai faccendieri del Re Galantuomo per la ristaurazione dell'ordine morale negli Stati della Chiesa.

Le sette della Romagna sono ora quel che erano dal 1831 al 1860, con questa sola differenza; che dal 1831 al 1860 lavoravano agli sti- pend! ed a servigio della rivoluzione contro il Papa; e perci6 fino al 1860 erano amorosamente tutelate da quei galantuomini che poi, coi noli mezzi mordli e coi famosi pJebisdti compierono le annessioni da cui nsult6 costituita la presente Italia. Ora invece le sette della Romagna, stancfce di lavorare a profitto d'un Gerbero che tutto ingoia e dopo ha piu fame che prima, vorrebbero lavorare un pochino a vantaggio pro- prio, e sottentrare ai gia pasciuti e satolli e prenderne il posto nel ban- chetto folpotere. Ed ecco il loro programma secondo il giornale intitolato: // fascio della Democrazia: « Sara una lotta ad oltranza contro il buffo, sordido sistema di governo che avvelena e disft lentamente la naturale energia degli italiani, che contende il lavoro agli operai, che lesina ai contadini il pane, che insidia negli studenti la intelligenza, che ruba a tutti la fede negli ideali per surrogarvi la febbre delle cose ignobili o il soffio gelido dello scetticismo; sara una guerra alia maggioranza fit- tizia che sbuca fuori dai recessi misteriosi di palazzo Braschi, una guerra ostinata implacabile al sistema di governo che prende il fango per arraa di combattimento, che ci espone alia gogna del ridicolo disonesto, ecc. » Con parole meno tronfie fu elaborate a Londra un altrn programma, per opera di dieci italiani, cinque socialist} e cinque repubblicani; poi stam- pato in carta turchina e mandato ai fratelli della Romagna. I socialists si chiamano Vito Solieri, Luigi Zaganelli, Carlo Barni, Carlo Tintori, Cesare Stinchi; gli altri sono Domenico Lama, Francesco Zoli, Giuseppe Perazzoli, Carlo Morena e Giulio Gesarini. Abbiamo registrato questi nomi perche siamo in tempi in cui un Marcel diventa ogni villan che parteggiando viene, e potrebbe darsi che tra poco uno o parecchi di codesti valent' uomini sedessero in Parlamento ed afferrassero un porta- fogli ministeriale. Codesti bravi patrioti per6 non sono della scuola del

CONTEMPORANEA 107

deputato A. Costa, il quale vorrebbe che le cose della setta si facessero a modo e con garbo. Quelli invece sono impazienti d'indugio e vogliono dar della scure alia radice dell'albero. Perci6 il loro programma turchino si duole che i fratelli della Romagna si attengano ancora al vecchio sistema dell'agitazione legale, e rifiuta codesti mezzi legali e prescrive che perci6 i fratelli si astengano dal partecipare ad atti che servono all'organizzazione dello Stato, come sono le elezioni amministrative e poliliche. Ma che si ha dunque da fare? Si devono unire tutte le forze vive per combattere contro il comune nemico, col mettere mano, senza scrupuli, a tutti i mezzi messi a loro disposizione dalla scienza. Questi mezzi, chi non lo capisce, sono la dinamite e la panclastite. Si vede che il loro ideale e lo stesso che quello dei nichilisti Russil E di- cono: « Avanti dunque o compagni, e che la borghesia italiana non abbia piu a ridere che noi lasciamo a Roma, Malatesta alle carceri nuove e Costa a Montecitorio. » Non si mira dunque piu ai preti ed ai frati, dacche furono spogliati dai moderati ora ben pasciuti e satolli, ma si mira alia borghesia, e forse piu in su.

Per vero dire il Congresso socialista di Ravenna si sciolse senza ottenere il suo scopo di cementare Tunione e 1'accordo di propositi e di fatii tra gli evoluzionisti ed i rivoluzionarii. Ne migliore successo ebbe il Congresso democratico di Bologna, del quale si occup6 con qualche ansieta YOpinione di Roma nel suo n. 223 pel 13 agosto prossimo p»s- sato. Anche questo avea per iscopo di formare il Fascio della demo- crazia, di unire cioe, con forle organizzazione, sotto un solo capo, tutti i settarii che si professano repubblicani. Ma non si trov6 un capo che si potesse presumere accetto a tutti. II fascio fiai in un fiasco. Ma col tempo e con la paglia maturano le nespole. E maturera pure la nesi ila della monarchia-repubblicana innestata sull' Italia da quello stesso Ca- millo Cavour che nel marzo del 1848 in Torino faceva pompa d'uno spirito conservatore e monarchico da disgradarne i piii coraggiosi codinL E tuttavia, proprio allora egli veniva disegnando per 1'avvenire d' Italia uno stato politico foggiato a monarchia repubblicana.

6. Affmche non si possa sospettare che questa sia una calunnia affib- biata per pura malignita al piu insigne dei fondatori dell' Unita italiana, che furono Giuseppe Mazzini, Vittorio Emmanuele II, Giuseppe Garibaldi e Cammillo Cavour, riferiremo qui un documento finora inedito, cioe una lettera scritta dal Cavour ad un dottor Cerise, sotto la data del 28 mar- zo 1848, mandata da un signor Charles Robert all' Opinione di Roma e da questo giornale pubblicata. poc'anzi nel suo n. 237 pel 28 agosto prossimo passato; e da noi mentovata nel precedente fascicolo 798, di questo volume a pagina 654.

Ecco dunque la versione italiana, data dull* Opinione di codesta lettera del Cavour al dottor Cerise.

108 CRONACA

« Torino 28 mar so 1848. Mio Caro Dottore

« Vi ringmio infiriitaraente d'aver pensato a me nell1 occasione del viaggio in Italia del sigrior Ganuti. lo ebbi il piii gran piacere nel far la conoscenza di questo distinto pubblicista che, come voi me Tosser- vate, ha opinion! savie, moderate, elevate, quali infine si e lieti di tro- vare nelle persone cbiamate a dirigere 1'opinione pubblica mediante la stampa.

« Lessi con vivo interesse il numero dell Revue nationals, che mi inviaste. Scorgo che voi avete intrapresa la trattazione a fondo della gran questione sociale, quella che deve preoccuparci piu di qualsiasi altra. lo sar6 felice ogrii qualvolta le mie opinioni saranno concordi colle vostre; quosta sara una prova per me che non sono su cattiva strada in un terreno che finora fu si poco e si male esplorato.

« Yi confesso che il modo con cui la questione fu posta dal governo provvisorio e i commenti dati finora da Luigi Blanc mi colpirono un poco. lo non ho ancora intravisto nelle promesse e nei discorsi di questi signori alcuna grande idea feconda e pratica. Forse io sono troppo discosto da loro, o troppo poco iniziato alle formule della nuova scienza per comprendere il fondo del loro pensiero, in mezzo alle nubi della loro pomposa eloquenza.

« lo aveva cominciato a trattare nel mio giornale la questione comu- nista. La guerra che e scoppiata, mi obbliga a sospendere il mio lavoro, perche in mezzo alia preoccupazione cagionata dalla lotta a morte da noi impegnata coll'Austria, nessuno avrebbe posto attenzione ai miei lavori economics '.

« lo non pretendo risolvere il gran problema dell'organizzazione del lavoro. Sono persuaso che questa soluzione sia ancor racchiusa nei se- greti dell'avvenire; ma io credo, al pari di voi, che si pu6 fin da ora determinare 1'indirizzo che bisogna seguire per arrivarvi.

« La societa trovasi fra due scuole quasi ugualmente pericolose ; ingannarsi sul solo indirizzo conforme al destino dell'umanita; voler supplire all' opera del tempo, che e un elemento indispensabile di tutte le grandi trasformazioni sociali.

« Dio voglia che la Francia non urti in uno di questi due scogli f Una gran perturbazione sociale in Francia produrrebbe nel cammino dell'umanita una sosta, di cui e impossible calcolare le deplorevoli con- seguenze.

« In quanto a noi, mio caro dottore, siamo pienamente lanciati nella via delle riforme politiche e marciamo a gran passi nella conquista dell'inrlipendenza nazionale. II Re, da qualche tempo, si conduce molto bene. Egli e ora circondato da ministri che meritano la fiducia del paese.

1 II Re Carlo Alberto aveva, il 21 marzo dichiarato la guerra all' Austria.

CONTEMPORANEA 109

lo spero che riusciremo a racciare gli austriaci ed a cosiituire un grnnde Stato monarchico-repubblicano. Noi imiteremo le vostre prove di ri- forme sociali, e avremo il vantaggio di proflttare del risultato degli esperimenti che voi tentate. Spero che ritornerete nella nostra patria per giudicare da voi stesso 1'immenso cangiamento che e avvenuto. Sar6 lieto di rivedervi e di trattare a fondo con voi le questioni che ci pre- occupano in modo eguale. Gredete ai miei dovuti sentimenti.

G. Di CAVOUR. »

7. Nel 1856 il Gonte di Cavour, per ordine di Napoleone III faceva compilare da Marco Minghetti il famoso Memorandum sopra le condi- zioni anormali delle Romagne, dal quale atto ebbe principio la guerra aperta del Galantuomo per la spogliazione della Chiesa romana e per la distruzione del potere temporale del Papa. Sono oggimai trascorsi ventitre anni dacche le Romagne sono in potere e sotto il GoVerno dei ristauratori dell' ordine morale, che se ne impadronirono col diritto dei cannoni e ddle baionette. Per compiere questo alto fatto si allegava la necessita di far cessare in quelle province il lavorlo settario delle society segrete, che erano, atteso il mal governo dei Preti, un pericolo per tutta Italia. In ventitre anni sariasi dovuto e potuto, dal forte Governo che pote compiere 1' alto fatto del 20 settembre 1870, fare sparire quelle condizioni anormali. Or come va che da qualche tempo in qua nei diarii liberaleschi di quel colore che T Opinione e La Perseveranza si deplorano le condizioni anormali delle Romagne, e si insiste perche il Governo adoperi tutta la sua energia e tutto il rigore delle leggi per farle cessare ? Le sette atroci e sangui- narie che infestavano quelle province mentre erano sotto il Governo Pontiflcio non sono adunque ancora sppnte od almeno domate? Tutt'al'tro! Non lavorano piu soppiattamente nel buio dei loro antri, ma sono or- ganizzate meglio che mai, e campeggiano a bandiere spiegate per la distruzione del presente stato di cose in Italia, col proposito altamente bandito di spacciarsi della monarchia e della regnante Dinastia pel trionfo della democrazia rappresentante legittima del popolo sovrano. E di questo levano grandi lanaenti i giornali della consorteria che conquisU) Roma, e che ora paventa di veder abbattute, con la monarchia, tutte le istitu- zioni monarchico-repubblicane ora vigenti, alle quali si vorrebbe dai radlcali e socialisti sostituire un fac-simile della Repubblica francese quale uscl dalla mente e dalla Dittatura di Leorie Gambetta, al quale intento sembra diretto il lavorio delle sette radicali di Romagna.

8. E questo proposito suol essere proclamato nei frequenti comizii che si tengono in quelle province ed in varie citta, sotto pretesti pa- triottici ed anche filantropici, come avvenne nel p. p. settembre a Faenza a Cesena ed a Forll A Gesena, il dl 9 di questo mese si profitt6 della opportunity offerta dall'inaugurazione d'un busto del Garibaldi. Recitarono discorsi ardentissimi contro la tirannia e contro il Governo, il deputato

110 GRONACA

Costa ed i demagoghi Zsnnoli e Valzania. E furono lasciati dire; il che incoraggi i radical! al peggio che poi succedette a Faenza, quando un Ghiarini invit6 1'adunanza a protestarsi contro il Colonncllo austriaco. L'allusione al Re Umberto era raanifesta. L'autorita politica allora in- tervenne per sciogliere 1'adunanza e cosi cessare lo scandalo. Ma il de- putato Costa, che e il cattedratico dei repubblicani socialisti di quelle province, tenne fermo si che venne a plebea e violenta colluttazione cogli agenti di sicurezza pubblica. 11 tumulto fu grave assai, ed i diarii della setta radicals ne fecero una tragedia da digradarne quella imma- giaata in altri tempi, delle stragi di Perugia. Ma troppo piu grave, solto varii risguardi, fu quello che avvenne a Forli nei giorni 7 e 10 settembre, di che furono pubblicati i particolari dall' Opinione nei suoi nu- meri 250 e 252.

9. I repubblicani di Forli, alii 7, si contentarono di una scortesia verso il Re, di che furono scritti i particolari all' Opinione, 250, da un suo corrispondente, nei termini seguenti : « Forli S settembre. leri ebbe luogo il pranzo di congedo, che questo Municipio offerse a S. E. il ministro d'agricoltura industria e commercio.

« Si sapeva gia che era stato accordato che nessun brindisi vi sa- rebbe slato per S. M. il Re. Questa era condizione sine qua i quattro deputati repubblicani per la provincia di Forli non sarebbero intervenuti a far corona all' on. Berti.

« Alia fine (ma proprio alle frutta) del pranzo, par!6 pel primo il commendatore Matteucci, sindaco, il quale concluse il suo discorso sa- lutando il ministro sullodato. Poscia prese la parola il commendatore G. Guarini, ex deputato, presidents della Commissione ordinatrice drlla nostra Mostra agricola industrials ; e, lodando il Municipio e i coopera- tori alia festa inaugurata, concluse col brindare alia concordia degli ariimi, da cui tanto incremento pu6 derivare alia societa. Sorse per terzo il ministro d' agricoltura, industria e commercio, il quale disse fra le allre cose, che, avendo gia parlato della mostra, gli era gradevole aggiungere che, avendo visitati ospedali, scuole, asili infantili ed altre pubbliche istituzioni, rimase ammirato e soddisfattissimo, e si diffuse a fare grancli elogi alia solerzia e all'intelligenza dell' azienda comunale, dando termine al suo parlare con augurii pel bene e per 1' avanzamento dell'industria, dell' agricoltura e dei commerci d' Italia. Per quarto allora, visibilmente eccitato dalle reticenze fatte, con la franchezza tutta sua propria, venne fuori, per conto suo, il generale Serafini, comandante la brigata di pre- sidio, il quale, ricordando essere consueto che in simili circostanze, come era quella in cui i commensali si trovavano, non omettere mai il ricor- dare S. M., e dacche i signori che lo precederono parlando, ne 1' ono- revole rainistro arevano creduto opportune di far ci6, egli solJato, faceva un evviva all'augusto suo capo. »

COXTEMPOHANEA 111

10. A tutti parve enorme che un rainistro responsabile del Re, per appagare quattro deputati repubbUcani, si soggettasse alia condizione che non si facessero brindisi pel Re. II Diritto nel suo numero 259 pel 16 settembre si prov6 d'attenuare Timportanza del fatto4 esponen- dolo a modo suo ed in guisa da salvare 1'onoredel Berti; ma ci6 non servi che ad impegnare YOpinione a confermare, nel 256, la verita della sua relazione, allegando nuove teslinionianze di giornali non so- spetti, come 1' Ordine di Ancona, e 1' Unione liberale di Forll, e di per- sonaggi altolocati. Ma niuna attenuazione pot& darsi al grave tumulto, scoppiato la sera del 10 settembre a Forli, nel meglio d' una festa filan- tropica, proprio per insulti allo stemma reale di Casa Savoia. Di che fu scritto nei termini seguenti all' Opinione 252 pel 13 settembre.

« Forli 11 settembre. leri a sera si dava in sulla piazza Maggiore un Festival; a bendicio dei danneggiati di Gasamicciola. La piazza, i portici e le finestre erano illuminati da palloncini alia veneziana. L'in- gresso nella piazza era stabilito a 10 centesimi. Di una cosa giova tenere conto, e cioe che la festa era stata organizzata da un Gomitato radicale. Noto questo affiache non si debba credere che il chiasso sia stato mo- tivato da- ripicche di parti to.

« Sopra una finestra parve ad alcuni che vi fosse una lanterna di carta trasparente con su lo stemma di casa Savoia dipinto a colori. Dico parve, perche in realta non erache uno scudo qualunque disegnato a fantasia. Siccome tutte le bandiere mancavano di scudo di Savoia, e quello sulla lanterna sarebbe stato 1'unico, si cominci6 a tirare sassi alia fwestra che e sopra il caffe Ugolini. Tre notevoli cittadini, il maggiore in ritiro Danesi, 1'avv. Panciatichi e il signor Manuzzi, che sono tra i vecchi e i veri liberali di Forli, invitarono quelli che lanciavano pietre a desistere. Bast6 questo perche venissero circondati, maltrattati e ba- stonati tremendamente essi in tre ed inermi da molti individui armati di bastone. Lo stesso Antonio Fratti, noto repubblicano, che e cognato del Panciatichi, per avere tentato di sedare il tumulto fu fischiato e per poco non ne tocc6 anche lui. II Panciatichi ne ebbe un occhio pesto, il Danesi rimase immune, ma il Maauzzi riport6 due contusions ed una ferit:i alia testa. Intanto sopraggiunte guardie e carabinieri furono tratti in arreslo quattro indiviiui che erano tra i tumultuanti. Condotti nel- rufficio di P. S. che e al piano terreno del palazzo prefettizio, subito si form6 di fuori un numeroso assembramento che fischiando e chias- sando pretendeva la scarcerazione degli arrestati. II parapiglia innanzi al caff& Ugolini aveva fatto nascere uno scappa scappa generale; ma poco dopo la piazza aveva ripreso 1'aspetto naturale e le bande continuavano a sonare, ne molti si accorgevano del cliiasso avanti alia prefettura perche la piazza e molto vasta ed era poi tutta gremita di gente.

« Ma il chiasso continuava, e le gujsrdie e i carabinieri iion riusci-

1 12 CKONACA

vano a frenare la folia, che voleva irrompere nel paliizzo. Allora il pre- fettD scese giii insieme al deputato Fortis, ma 1'uno e 1'altro parlarono invano. La folia persisteva, e fatti i tre squilli legali, furono tutti e Ire accolti a flschi ed urli. Allora guardie e carahinieri cacciarono indielro la folia, e nel tafferuglio uno del dimostranti venne ferito da arma da taglio. Venne anche fatta uscire sulla piazza la compagnia che era consegnata nella prefettura. I dimostranti, allontanatisi, tirarono dei colpi di revolver contro i carabioieri, che risposero, ferendo uno dei tumultuanti.

Dopo pochi colpi, la folia si dilegub e la piazza fu sgorabra. Al mo- mento in cui scrivo il paese e tranquillo, come tranquilla e passata la notte, essendo il chiasso avvenuto tra le 10 e le 11 pom. di ieri. La truppa e ancora consegnata in prefettura. Speriamo che non sopraggiun- gano nuovi tumulti ! Verra naturalmente pei giornali democratici solle- vato un gran clamore contro il contegno delle autorita, che fu energico. E si noli, che tra il chiasso innanzi al cafffc e le revolverate trascorse un'ora di tempo, quantunque continuasse il disordine; doveva forse 1' au- torita consegnare alia folia gli arrestati? »

11. Benchfc sia accertato che ne la truppa di linea ne le Guardie di sicurezza pubblica n6 i RR. Garabinieri fecero uso delle loro armi da fuoco, si gitio su loro la colpa del tumulto. E di ci6 diede esempio 1' au- torita municipale di Forli, che pubblic6 il bando seguente ristampato dalla Opinione nel n. 253 pel 14 settembre. « Cittadini, ieri sera, in occasione di un pubblico trattenimento a scopo di beneficenza, fatti de- plorevoli hanno funestato la nostra citta.

« A sciogliere una dimostrazione di popolo inerme, commosso da qui- stioni di carattere privato, furono inconsultamente e ciecamenie adoperate le armi, in mezzo ad una folia principalmente composta di donne e di bambini. Vi furono feriti di colpi di fuoco e di sciabola; fu iudescrivibile il panico della massa inoffensiva.

« La Giunta, mentre sente il dovere di protestare nel modo piii ener- gico contro 1'operato di coloro cui spetta la responsabilita di questa sven- tura, che ha turbato profondamente gli animi, si rivolge fiduciosa alia cittadinanza intera, facendo appello ai suoi generosi sensi, per otlenere che la calma sia ristabilita, e che lo spirito pubblico si ispiri ad un sentimento altissimo di carita di patria in attesa di quella giusta ripa- razione che, in si flagrante violazione di ogoi convenienza e di ogni diritto, abbiamo ragione di attenderci dall' autorita del governo.

« Dalla residenza li 11 settembre 1883. La Giunta: A. Matteucci - G. Ghinassi A. Fortis G. Rossi E. Ganestri A. Sauli Visconti. G. Zarnbianchi G. Morigi // segretario: C. Sostegni. »

Questo bel bando di& ansa a bruttissimi ed atroci fatti, contro diversi militari, compiuti in forma di vero assassinio e descritti nella Provinda giornale liberalissimo di Forll, come vedesi nell' Opinione n. 257. Dei

CONTEMPORANEA 113

quali attentati furono vittime un soldato di fanteria ed un sergente d'ar- tiglieria, non lievemente feriti da sicarii repubblicani.

12. Quest! fatti indussero il Diritto a discorrere distesamente delle condizioni anormali delle Roraagne, nei suoi nuraeri dal 260 al 269, che contengono preziose rivelazioni delle quali profitteremo un' altra volta. Ma per contro, codesti eccessi dei patriotti romagnuoli dettarono alia Perseveransa di Milano, n. 8589 pel 15 settembre, le seguenti gravi pa- role e considerazioni d' un suo corrispondente da Roma.

« I fatti della Roraagna sono piii che mai la nota del giorno qui a Roma; specie dopo il manifesto della Giunta Municipale di Forli, cono- sciutosi da noi soltanto ierisera, dalla pubblicazione che ne fece un gior- nale radicale romano, manifesto che biasima aspramente la condolta delle Autorita, in principal modo di quella militare. E la censura rivolta a queste si comprende benissimo, pensando che essa mira a colpire il ge- nerale Serafmi, a cui il coraggio di fare il brindisi al Re ha procurato 1'essere inscritto nella lista di proscrizione dei rivoluzionari.

« Ora si aspetta di vedere quel che fara il Governo. Se gli premera mostrarsi autorevole e degno di rispetto, ossivvero paziente di offese che lo trascinino nel fango e lo facciano segno allo scredito ed allo spregio dei cittadini. L'onorevole Depretis noa pu6 disconoscere che la condizione delle Romagne d piu che fuori del normale, e che, se 1' audacia dei ri- voluzionari e cola siffattamente aumentata, n' e cagione precipua quel periodo di debolezza che dura da otto anni e che si puo dire siasi mo- dificato solamente quando 1'onorevole Presidente del Gonsiglio, toccando con mano dove si sarebbe andati a finire, si rjsolvette a dare alia politica interna un piu fermo indirizzo. Da noi si crede che oramai sia tempo di provvedere, che sia tempo di deferire ai tribunali non solo, ma di fare che essi puniscano le trasgressioni alia legge, da qualunque parte ven- gano, e non s'aspetti a ricorrere alle misure giudiziarie quando i faci- norosi hanno messo sottosopra un paese commettendo atti di sciagurata violenza. E mi pare che s'abbia ragione.

« Del resto, senza pur esagerare la forza dei repubblicani e dei so- clalisti, bisogna convenire che al Governo tocca un altro c6mpito oltre la repressione degli atti contro la legge. II Governo dovrebbe a quest'ora aver veduto che la di lui convenienza a transigere e porre accordi coi partiti sovversivi corrisponde purtroppo al sentimento della maggioranza di quei paesi ; della quale la parte radicale gode e guadagna in queste trattative, e la parte dell'ordine, non aspettandosi una tutela energica contro la gente del disordine, crede che il ricorrere dell' Autorita a queste intelligenze sia per lei il minor male possibile. E a questi ferri siamo venuti perche, come ho detto di sopra, dal 1876 a questi ultimi mesi, in Romagna le leggi sulla pubblica sicurezza sono rimaste in larga parte lettera morta, ed e nata nei caltivi e nei buoni la persuasione che il

Serie XII, vol. IV. fasc. 799 8 29 settembre 1883

114 CRONACA

Governo possa essere soverchiato e- le leggi sieni ineffieaci. Ora, 1'ono- revole ministro dell'" interne dovrebbe fare inteniere a quelle popolazioni che esso non ritiene che vi sieno paesi nei quali il Governo possa essere c 'Dsiderato diversamente dal rappresentante della legalita e della forza 1 gale.

« Ho detto pocanzi che 1'azione giudiziaria avrebbe a essere piu attiva e non dovrebbero sfuggir nessuno dei fatti rivoluzionari. Aggiungo che bisogna togliere in Romagna TAutorita giuliziaria dal mancipio di quella politica, la quale e stata finora quasi, alia volta sua, raancipio dei partiti.

« Insomma e 1'ora che i turboleriti sieno messi a dovere, e che la g>^nte perbene non sia piu costretta a noo manifestarsi e ad andare a casa all' Ave Maria. »

III.

COSE STRANIEEE

INGHILTERBA (Nostra corrispondenza) 1. Chiusura della scssione parla- mentare. Sua sterilita 2. Ritorno all'anarchia nell'Affrica meridionale 3. Nuovi movimenli nell'Afganistham 4. Eflervescenza nell' India 5. L'Irlanda non per anco tranquilla 6. Congetture sull'avvenire del ministero 7. La questione dell' educazione in Inghilterra ed Irlanda 8. Cenni sull'Anglicanismo 9. No- tizie cattoliche.

1. II Parlamento inglese ha flnalmente coniotti a termine i suoi la- vori, se lavoro pu6 chiaraarsi una febbrile atlivita raanifestatasi per niodo d;i oltrepassare di poco i confini di uaa vera e propria agitazione. Cortamente i risultati in raateria di legislazione non furono proporzionali alia tensione, in che erano stati per lo spazio di sei raesi i membri della Camera bassa; ma per ci6 che concerne la Cauera dei Lordi, 1'azione di quella dei Comuni riuscl talmente sterile che le Loro Signorie rima- scro, durante la maggior parte della sessione, senz'alcun subbietto, di clie occuparsi. Soltanto negli uliirai giorni della sessione fu mandata alia Camera alta una farragine di progetti di legge important; e non deve recap sorpresa che i membri di essa si riQutassero a mettere in discus- sioae parecchi di quei provvediminti, ne' quali erano impegnati i piu gravi interessi. Quei progeiti furono quindi rigettati, ne alcuno pu6 dire che fossero rigettati a torto. Non v'haforse gran ragione di affliggersi dei naeschini risultati della sessione in fatto di legislazione, perocch£ la pre- sente mania di far leggi confma a primo con una inquieta passione di Cc mbiamento. Ma, checche sia di ci6, la sessione e stita comparativa- minte sterile; sterile, gia s'intende, a confronto della ampollosa promessa di futuri benefizii legislativi, con cui era iacominciata. V ^ gran contesa tra i due partiti rispetto alle cause di siffatta sterilita dell'azione par- la noentare. I partigiani del ministero ne incolpano la tattica ostruente deH'opposizione; 1'opposizione poi 1' attribuisce alia mancanza di direzione

CONTEMPORANEA 115

da parte del Governo, essendo naturalmenle il signer Gladstone 1'autore principalissimo del male, che si lamenta; nel mentre che ambedue i partiti si accordano a riversare una gran parte del biasimo sui membri irlandesi, dappoiche questi sono un capro espiatorio accettabile come tale da ogni altra sezione della comunita.

Per vero dire e da temersi che il carattere impulsive del signer Glad- stone e la servile docilila del partito a'voleri arbitrarii di lui abbiano avuto gran parte nell'esito infelice della sessione, essendo questa, per colpa loro, stata pess^mamente diretta. Si sprecarono quindici giorni, seguiti poi da una sconfitta ministeriale, intorno al billdi affermazione, provvedimento di cui non v'era alcuna necessila, perocchfe il suo unico oggetto era quello di affrancare un dato individuo dalle obbiezioni cosi dette di coscienza, sollevatesi contro la prestazione del giuramento da parte di chi non credeva in Dio; un individuo, il cui linguaggio e la sua azione avevano con la loro grossolana e sventata violenza urtato il senso morale e turbato le coscienze della nazione inglese. Questo e altri simili sciupii di tempo in questioni secondarie ebbero per effetto di ritardare Tesame di progetti di legge importanti, i quali per conseguenza dovettero essere in tutta frelta presents ti alia Camera sullo scorcio della sessione, quando la forza e pazienza anco dei piu entusiasti fra i sedicenti legis- lator} erano pressoche interamente esaurite.

Tali progetti furono il bill del governo locale di Scozia e quello di registrazione d'Irlanda; provvedimenti, che implicano gravi interessi, e il secondo de' quali costituisce praticamente una nuova riforma per 1'Ir- landa; e cio nonostante, progetti cosi importanti furono dalla docile mag- gioranza governs tiva introdotti a f<?rza, e nel modo piu sommario che possa immaginarsi, a traverso la Camera dei Comuni, senza che a questa fosse accordato tempo sufficiente per una piena discussione. Non deve dunque recar meraviglia se la Camera dei Lordi, nel desiderirt di affer- mare il proprio diritto ad esser considerata qualche cosa piu che un'as- semblea incaricata della semplice registrazione dei progetti di legge trasmessile dalla Camera dei Comuni, rigett6 addirittura ambedue quei progetti.

Costarono perdita di tempo anche le proposte circa il canale di Suez, le quali dovettero naufragare sotto la quasi universale disapprovazione e ostilila, non essendo rimasto al Gcverno altro partito che quello di ritirarle con la maggior buona grazia possibile. Costarono parimente per- dita di tempo le interminabili chiacchierate sull'Egitto, le quali, per quanto siano potute sembrare infruttuose, erano pure rese necessarie dali' evidente mancanza di qualunque ben inteso piano nell' azione del Governo in quel dlsgraziHo paese. Qual sia lo stato precise delle cose nella vallata del Nile, e quali sieno i fini, che il Governo si prefigge, sono questioni awoke nell'oscurita della nolle, e che, secondo ogni pro-

116 CRONACA

babilita, il Governo stesso si trova assolutamente impossibilitato a risol- vere in modo soddisfacente.

2. Nell'Affrica meridionale, a quanto suonano le piii recenli notizie, le cose sono tornate allo s la to, in cuPsi trova vano priraa che incomin- ciasse la guerra degli Zulu. Un debole sentimentalismo e 1'aver voluto esporre un povero capo di selvaggi in forma teatrale agli sguardi del- rimmensa popolazione di Londra, cotanto disposta a coramuoversi nella molteplice variety degli elementi che la corapongono, sono andati a fiirire in torrenti di sangue, e 1'intero paese dei selvaggi trovasi novamente in preda all'anarchia. Gettiwayo vive tuttora, e si ricusa a trattare ulte- riormente col Governo inglese, cui da col pa di averlo tradito, affermando inoltre il suo proponiraento di non volersi contentare che della totality del paese a lui un tempo appartenuto. Gi6 fa presagire niente meno che una guerra di esterminio, a meno che il signor Gladstone non trovisi indotto a ritrarsi da un altro de' suoi impegni, e a tenere in freno con forte mano il barbaro selvaggio.

3. L' Afghanistan e daccapo in movimento; e il Governo, che avea receduto dalla posizione acquistata in quel paese da Lord Beaconsfield, proclamando altamente il pregio di una magistrate inazione e la giusiizia del non intervento, e ora scoperto ingerirsi attivamente nelle faccende interne degli Afghani e prestar soccorso a'loro governanti. Anco le nubi, che sovrastavano al Madagascar, quantunque diradate, non sono del tutto scomparse; e I'irrequietezza della Francia, che ha trovato da fare nel- rAnuam, sembra non debba tenere in gran quiete la gente di Downing Street. Giova per6 sperare che le significative manifestazioni del principe Bismarck, contenute nella Gazzetta della Germania settentrionale, siano per mantenere entro salutari confini siffatte sorgenti d'inquietudine.

4. Anche 1' India e in stato d' effervescenza a motivo del progetto di legge redatto dal signor Ilbert sotto gli auspicii di Lord Ripon. Scopo di questo provvedimento si e quello di far partecipare gl'indigeni all' am- ministrazione della giustizia, e la relativa proposta ha suscitato un grande allarrne fra gli Europei dimoranti nell' India. E'conviene per amor di verita, confessare che, a malgi ado di qualche divergenza d' opinione, regna nella maggioranza degli Anglo-indiani una forte convinzione che, prescin- dendo dairastratto diritto, sul quale si fondano i provvedimenti calleg- giati dai sostenitori del progetto, militano potenti ragioni per mettere in dubbio 1' opportunita di recarne ora praticamente ad effetto le disposi- zioni; e ci6 pel semplice motivo che gl'indigeni non sono ancora bastan- temente educati e maturi da porger sicurta del retto esercizio delle funzioni loro affidate dal progetto del signor Ilbert. II Governo, adunque, dovra probabilmente cedere all'opposizione da esso incontrata.

5. In ultimo luogo poi la povera Irlaoda, quantunque chela, non e punto tranquilla. Le cupe ondate della passata burrasca si accavallano

CONTEMPORANE A 117

tuttora incontro alia spiaggia; e oltre alle ferite, conseguenza delle pas- sate lotte, non mancano motivi di doglianza, che potrebbero sommini- strare un pretesto piii o raeno reale a nuove lotte e a nuove ferite. La questione dell'educazione noa e st;ita posta finqui sur un piede soddi- sfacente;e 1'altra complies tissima del terreni non ha ancora avuto una soluzione defmitiva. Grand! sforzi stanno adesso facendosi per promuovere I'emigrazione: ma, oltreche il benefizio di questo rimedio contro la miseria non puo essere che parziale e temporario, molte obbiezioni vengono, e con ragione, affacciate contro un provvedimento, che priva il paese della parte piu valida della sua popolazione, e minaccia i fondamenti della sua forza e prosperita future.

Tale e la lunga serie di fastidiose cure, onde il secondo Governo Gladstone trovasi circondalo sullo scorcio del suo terzo anno di vita. Lo stesso signor Gladstone lasciossi un giorno uscir di bocca che il terzo anno d'un ministero era generalmente un periodo critico della sua vita, perche in questo periodo appunto incominciavano a manifestarsi i sin- tomi di decadimento e declinazione. Un tal detto serabra ora verificarsi per la posizione, in che si trova il Governo. Esso e giunto ormai ad un'eta, nella quale non soltanto e raessa in sommo grado alia prova la sua esistenza av venire, ma trovasi anche esposto a grave cimento, mediante la sua azione, tutto quanto il sistema di Governo parlamen- tare; perocche nessuno al certo si avvisera di dire che gli espedienti immaginati dal Governo per la spedizione degli affari, e il modo con cui sono stati messi ad effetto, abbiano ispirato fiducia nel definitivo 1 uon esito del meccanismo parlamentare. Qualche cosa per6 e stato fatto nel corso della sessione, nonostante le sue molteplici delusioni; e ad essa e da tenersi conto della legge sui fallimenti, di quella sui mezzi di COITU- zione, e deH'altra sui compensi agli afflttuarii.

6. Egli e pressoche inutile 1'avventurare presagi sull'avvenire del presente ministero; soltanto pu6 farsi in proposito qualche congettura. La piega, cui accennano in questo momento le cose, e di gettare il Governo in mano del signor Chamberlain e del partito di Birmingham ossia radicale. II peso degli anni si fa ogni giorno piu sentire al si- gnor Gladstone, talche c'e da aspettarsi ch'ei non tardi a rendersi inabile a lottare con le difficolta della sua posizione: oltre di che, pur ammet- mettendo ch'ei conservasse il suo primiero vigore, le sue tendenze e inclinazioni lo farebbero accostare piuttosto alia sezione radicale che a quella whig de'suoi partigiani. Ma fintantoche egli sara in grado di esercitare in qualsiasi modo il suo presente uflicio, la sua influenza varra a tenere uniti gli elementi discordi del gabinetto, purche nessuna im- preveduta pressione, d'una forza del tutto straordinaria, sorga a rove- sciare 1'edifizio da'suoi fondamenti. Gadute peraltro che fossero dalle sue mani le redini, incomincierebbe immediatamente la lotta. La sezione ra-

118 CROJVACA

dicale del ministero e piu potente della sezione whig, e cio a motivo della comparativa giovinezza e abilita de'suoi membri, e dell' operosita onde sempre si distingue un partito aggressive. Ci6 nonostante, la se- zione whiff non soffrira mai che la direzione del partito liberale cada nelle mani de'nuovi pretendenti a siffatto onore, senza impegnare un combattimenlo; e questo sara probabilmente di natura cosi viva da far prevedere una reazione non indifferente contro la scuola di Birmingham. Ove ci6 avvenga, le cose rimarranno per un certo tempo ferme; ma non per questo sara, a lungo andare, men sicuro il trionfo finale della de- mocrazia. Non mancano indizii a far credere che, ove il ministero riesca a tenersi unito per qualche tempo ancora neH'odierna sua forma, esso si presentera innanzi al paese con un program ma a effetto per la pros- sima sessione del Parlamento, e appoggiato a questo programma speri- mentera le proprie sorti per mezzo di elezioni generali nel prossimo autunno. Questo almeno e il procedimento, cui danno la loro sanzione le chiacchiere dei circoli di Londra.

1 conservator! frattanto non si ristanno da pubbliche riunioni e di- mostrazioni, ma soffrono tuttora della mancanza d' unione, che loro ca- giona un'altra mancanza seria; quella cioe di un capo, che congiunga le loro forze alquanto sparpagliate, e ispiri loro una linea di condotta determinata, con la fiducia che da questa deriva, affine di guidarli al conseguimento della vittoria.

7. La questione dell'educazione nelle varie sue fasi desta in modo straor- dinariorattenzione dei cattolici in Inghilterra ed Irlanda. I patimenti e le ingiustizie, di cui si muove lamento, consistono in cio: che, in quanto risguarda 1' Inghilterra, i cattolici sono in molte localita tassati per man- tenere un sistema di educazione, che ripugna alia loro coscienza, mentre sono costretti a provvedere alle loro scuole co'mezzi proprii, non di rado scarsissimi, ecoll'aiuto di concession! governative, che essi ricevono in comune con le scuole-coavitti, e che sono regolate a seconda dei ri- sultati, che la scuola presenta nella ricorrenza dell'ispezione annuale. In Irlanda i mali, di cui si muove lamento, assumono un carattere alquanto piii affliggente. Le scuole nazionali sono sottoposte a regolamenti gover- uativi, e sebbene tutti quanti i fanciulli, che frequentano ciascuna di esse, siano cattolici, ogni oggetto rappresentante verit^ e pratiche ine- renti al catlolicismo e scrupolosamente bandito dalle pareti della stanza, che serve di scuola. Cosi alia coscienza del protestante si usano i piu delicati riguardi, mentre la coscienza del cattolico ha da essere a quella del protestante subordinata; e questo in un paese dove la popolazione e sostanzialmente cattolica. Lo stesso ingiusto trattamento si osserva nella nuova Universita regia, le cui borse sono aperte al cattolico del pari che al protestante ; ma il protestante ha, se crede valersene, il vantaggio di ricevere la sua educazione primaria nei collegii della Regina, che sono

CONTEMPORA.NEA 119

riccaraente dotati dallo Slato, mentre il cattolico non pu6 aspirare a si- mili aiuti se non in quanto siano ia grado di prestarglieli le scuole e i collegii cattolici, che si mantengono co'loro proprii mezzi. la tale stato di cose, e trattandosi d'un argomento di si vitale importanza qual'e 1'educazione de' proprii figli, e vano, peggio anzi che vano, il dire che i cattolici irlandesi non hanno da produrre alcua motivo ragionevole di doglianza.

8. Nan si osservano in questo momento cose degne di nota speciale eiitro la cerchia di quella forma particolare di protestantesimo, che chia- masi Anglicanismo. La Commissione incaricata di esarainare la questione della giurisdizione ecclesiastica e lo stato delle cosl dette Corti ecclesia- stiche, stato che al presente e quello di paralisi, ha poc'anzi rimesso la sua relazione. Questa relazione lascia scorgere un qualche sentore dei principii di giurisdizione ecclesiastica in particolare, perocche, siccome e naturale, tace affatto sulla vera sorgente di giurisdizione, che e la cat- tedra di Pietro; essa suggerisce inoltre diversi temperament* per dare alia Chiesa protestante stabilita una forma, che la renda piii presentabile in faccia al mondo. Egli e per6 difficile il credere che i suoi suggeri- menti e le sue proposte siano per incontrare gran favore in una Camera di Gomuni radicale.

9. Per ci6 che concerne gl' interessi cattolici, e stato di recente an- nunziato che il Gardinale di Westminster ha conchiuso 1'acquisto di una tocalita da costruirvi la sua nuova cattedrale, per il prezzo di 115,000 lire sterline. Una quantita di nobili e di borghesi han formata fra loro un' as- sociazione per raccogliere questa somma. Sua Eminenza medesima non ha mancato di spiegare la sua solita attivita nel predicare e presedere a varie riunioni ; ma i medici sono costrelti a moderare alquanto lo zelo dell'eccelso Porporato, perche le tracce della grave malattia da lui ul- timamente sofferta non sono per anco interamente scomparse. 11 Gardinale Newman prosegue a godere di una salute eccellente, e presede con grande interesse alle feste, che precedettero le vacanze della scuola di Edgbarton il 29 di luglio, e una parte delle quali consiste nella recita del Pincerna di Terenzio. La commedia era stata espurgata a cura di Sua Eminenza; e vuolsi anzi ch'essa desse 1' ultima mano a preparare i giovani attori all' esecuzione del loro c6mpito, al che questi adempierono in modo alta- mente onorevole per se e pe'loro maestri.

La Chiesa inglese ha ultimamente sofferto gravi perdite nel collegio de'suoi prelati. II reverendissimo monsignor Ruggero Vaughan, dell'Or- dine Lenedettino, Arcivescovo di Sydney, fu trovato mono nel proprio letto la mattina del venerdi, 17 agosto, in casa di suo zio signor Tom- maso Weld Blundell, dove era giunto soltanto il giorno precedente dopo il suo lungo viaggio dall'Australia. II rimpianto Prelato ascese al seggio episcopale di Sydney nel 1877, dopo essere stato coadiutore fmo dal 1872.

120 CRONACA

Nella sua, benche breve, camera, ei die splendide prove d'energia e di zelo. La grandiosa e nuova cattedrale e opera sua; e le fatiche da lui sofferte come sostenit-ire della fede e dei diritti cattolici nella colonia non usciranno giammai dalla memoria del fedele suo gregge, che piange tuttora la quasi irreparabile sua perdita. II 21 d'agosto, il reverendissirao monsignor Francesco Kerril Amherst, Vescovo di Sozusa in parfibus e gia.Vescovo di Northampton, sede ch'egli era stato costretto a rinun- ziare nel 1879 a motivo della sua malferraa salute, anJ6 a ricevere il premio di sue virtu dopo un lungo periodo di patimeiiti sopportati con nobile rassegnazione e pazieoza esemplare. La cattedrale di Northampton, che alia sua liberalita e alle sue cure va debitrice della propria esistenza, sara luogo condegno per 1'eterno riposo di lui. La sede primaziale di Scozia trovasi tuttora in stato di vedovanza per la morle del dottor Strain, gia Arcivescovo di S. Andrea ad Edimburgo. Infrattanto vanno molti- plicandosi nel paese le missioni e le scuole; e null' altro rimane a desi- derare se non che i fedeli del mondo tutto innalzino al Cielo le piii fer- venti preci acci6 il lavoro, cui i detti pii istituti si dedicano, sia fatto bene ed efficacemente a gloria di Dio e per la salute delle aninie.

IV.

PRUSSIA (Nostra corrispondenza) 1. Gli abboccamenti dei Sovran! e le re- lazioni estere 2. Stato di salute del principe Bismark; sessions straordinaria del Reichstag 3. La seconda legge di luglio e lo spirilo conciliante del Go- verno 4. Una prima festa in onor di Lutero; la conferenza luterana di Berlino; stato del proteslantesimo 5. II cinquanlesimo anniversario di monsig. HefVle; nolizie diverse.

1. L'incontro annuale degl'imperatori di Germania e d'Austria, che questa volta avvenne a Ischl il 9 d'agosto, assunse un' importanza straor- dinaria in seguito delle presenti circostanze. L'imperatore di Germania aveva in precedenza ricevuto il cancelliere deH'Austria, conte Kalnoky, e dopo avere a piii riprese conferito con lui, lo aveva fregiato del piii alto distintivo, di cui dispone, dell'Ordine cioe dell'Aquila nera, riservato esclusivamente a Sovrani, principi e ministri. II dl 31 dello stesso agosto, il conte Kalnoky ebbe, alia sua volta, un abboccamento col principe di Bismark, che a tale oggetto erasi recato a Salisburgo. L'accordo de'due imperi e perfetto e duraturo, perche riposa sur interessi e affinita di razza, e soprattutto su tradizioni comuni. II suo fine pacifico si fa ma- nifesto ogni giorno piu, ed e questo ci6 che spifige gli altri Stati europei ad accedervi. L' Italia ha chiesto e ottenuto di esservi ammessa, perche crede di scorgere in esso una sicurta per 1'ordine di cose slabilito in casa sua. La Serbia si accosla del paro per sottrarsi all1 influenza as- sorbente della Russia. II re Milano si dispone a fare una seconda visita

CONTEMPORANEA Izl

a Vienna, donde recherassi a Berlino, e assistera alle grand! manovre dell' escrcito germanico, che quest'anno avran luogo nei dintorni di Hom- burgo e di Francoforte. II re di Rumenia ha fatia, pochi gionii sono, una visita a Berlino sotto colore di assistcre al baltesiniO del secondo figlio del principe Guglielmo; nessuno per6 mette in dubbio che la sua gita abbia avuto un fine politico. La Rumenia fu assai maltrattata dalla Russia nella stipulazione della pace del 1878, che pose tormine a una guerra, durante la quale 1'esercito rumeno salv6 il russo in circostanze ben difficili. Essa e di razza latina, e trovasi esposta ad essere assorbita dai popoli slavi, che la circondano, soprattutto dalla Russia; ond'e che il suo appoggio naturale e da ricercarsi negli Stati occidental!, che possono difenderla ma non assorbirla. Di nemica che era, la Rumenia e dunque divenuta un' alleata dell'Austria secondata dalla Germania. 11 Sultano e stato il primo a comprendere che i suoi veri alleati e protettori non potevaoo trovarsi ne a Londra, ne a Parigi, ne a Pietroburgo: quindi e che ha fatlo di tutto per accostarsi a Berlino e conseguentemenle a Vienna, ed e stato dovunque benissimo accolto. Non v'ha tedesco, il quale non sappia che la grande prosperita, di cui il suo paese godette nel medioevo, era specialmente dovuta al commercio coi paesi stati po- steriormente devastati dai Turchi, e con la Polonia. L'alleanza con la Turchia pu6 far rinascere siffatte relazioni, e dare un salutifero impulso all' agricoltura e al commercio dell'impero ottonaanno.

II trattato di commercio con la Spagna e stato il corollario d'un ravvicinamento di questo paese all'alleanza degli Stati dell'Europa cen- trale. La Spagna e, come 1' Italia, un paese agricolo, che offre molti prodotti, il cui sbocco naturale si trova nei paesi del settentrione. Fra esse e la Germania industriale possono svilupparsi estese relazioni, van- taggiose ad ambedue quei paesi. La Francia e 1'Inghilterra esercitarono spesso un' influenza funesta sulla Spagna, che nell'esempio del Portogallo, vincolato dalle stipulazioni Methuen, vede chiaro dove pu6 condurre un ravvicinamento all'Inghilterra, e le preferisce quindi la Germania e 1'Au- stria. Re Alfonso fa anch'esso il suo viaggio a Berlino ed a Vienna, e assi- sterk parimente alle grandi manovre del nostro esercito. L' ultimo pro- nunciamiento militare, favorito incontestabilmente e attizzato da certi repubblicani francesi, non poteva che conferrnarlo nel suo propouimento di accessione alia lega centrale.

I monarch! tutti, non v'ha principio di dubbio, cercano di assicurare i loro troni col sostenersi scambievolmente, col formare una lega di Stati monarchic} per difendersi contro la propaganda rivoluzionaria in- ternazionale. II fine, ch'essi propongonsi, e lodevole, e i popoli potrebbero da siffatta tendenza raccogliere eccellenti frutti; mi nfe le convenzioni diplomatiche, ne le forze materiali bastano a guarentire i troni ed i popoli contro la rivoluzione, la quale si serve dei mezzi intellettuali e

122 CRONACA

delle societi segrete. II mezzo piii efficace a combattere la rivoluzione c sostenere i troni si e quello di eliminare tutti gli ostacoli, che attra- versano 1'azione salutare della Ghiesa. Piii un popolo sara cristiano, meno porgera ascolto agli ernissari, e piii vigorosamente difendera Tor- dine esistente. Gli Historisch-politische Blaetter, di Monaco, hanno dunque ragione a consigliare alia lega centrale di assicurarsi il concorso dell'alleato piii importante, che e la potenza spirituale, doe il Papa, 1'amicizia del quale procaccer£ alia lega la piii alia sanzione, e le in- fondera lo spirito d' unione e di elevazione, di cui manca. II Papa e la Chiesa sono una potenza conciliatrice al di sopra d'ogni altra. In Uriente, la Ghiesa e 1'alleata piii efficace dell' Occidente. Al presente la Russia cerca di guadagnarsi la Bulgaria per tenere in scacco la Serbia e la Rumenia, che han fatto accessione alia lega; mentre il Papa da assetto alia Ghiesa in Bulgaria, dove si manifesta un movimento di ritorno verso Roma. Se tutto il popolo bulgaro fosse unito a Roma, non potrebbe giammai allearsi alia Russia. Certi membri della lega sono in posizione delicata di fronte alia Santa Sede, altri desiderano accostarsi a lei. Sembra quindi difficile un accordo, anche provvisorio: ma per poco di buon volere che vi si metta, le difficoM scemeranno a vista d'occhio.

V ha ragione di credere che 1'articolo minaccioso della Norddeutsche contro la stampa francese, la quale predica la riscossa, non si riconnetta menomamente coi progetti, che il Gancelliere medita di eseguire con la lega centrale. Questa e principalmente diretta contro la Russia, lo che val quanto dire che 1' Italia e la Spagna debbono contribuire a tenere in scacco la Francia quaodo scoppiera la guerra dell' Austria e della Tur- ehia, aiutjrte dalla Serbia e dalla Rumenia, contro la Russia. La Germania non potra guari parteciparvi, a causa dei sentimenti russofili dell'irape- ratore Guglielmo, e anche per evitare 1'ingerenza della Francia: ma ap- poggera 1'Austria mediante una diversione, agglomerando sul confine alcuni cor pi d'armata, lo che costringera la Russia a mobilizzare forze considerevoli nelle province, che offrono maggior quantila di mezzi al- 1'esercito. La Francia sara tenuta in scacco nello stesso raodo, e con 1'aiuto dell' Italia e e della Spagna. Del rimanente, la Francia non po- trebbe intervenire contro V Austria, colla quale non ha contatto di confini; solo potrebbe entrare in azione contro la Germania, ma ci6 provoche- rebbe una guerra europea, universale. Si tratterebbe adunque di depri- mere, d'impicciolire la Russia, e impedirla cosi dal diventare alleala della Francia. lo non guarentisco punto 1'esattezza di lutte le parlico- larita di questo piano; ma v' hanno verisimiglianze, che e sempre bene il notare.

L'articolo della Norddeutsche prendeva sopraltutto di mira gli agi- tatori, che in Alsazia-Lorena fan causa comune coi giornali francesi pre- dicanti la riscossa, e che, non pub negarsi, cercano tutti i pretesti per

CONTEMPOIUNEA 123

insultare la Germania ed eccitare contro di lei lo spirito pubblico. Nel- 1'Alsazia-Lorena la grandissima maggioran/a della popolazione e tran- quilla e rassegnata, ma v'hanno alcuni agitatori irrequieti, che vogliono crearsi una posizione politiea, rappresentare una parte attiva. Ora, lo statthalter feldmaresciallo Manteuffel ha tali agitatori a disdegno, e si sforza, non senza successo, di guadagnarsi 1'animo delle popolazioni con modi gentili e con riguardi verso i cattolici. Gi6 non va a genio del molti settarii del Ktilturkampf, cui racchiude nel suo seno 1'ammini- strazione dell'Alsazia-Lorena, i quali per conseguenza cospirano contro lo statthalter e trovano alleati nella Gancelleria imperiale, donde fu lan- ciata la nota della Norddeutsclie^ diretta contro i partigiani della ri- scossa in Francia e nell'Alsazia-Lorena, e, di rimbalzo, contro lo statthalter. Quindi e che Strasburgo e Metz sono state le localita dove la nota ha prodotto il maggiore effetto, grazie ai commenti minacciosi, che vi hanno apposti i giornali ispirati dai funzionari predetti. In forza d'ordini ema- nati dalla Gancelleria, si e proceduto a visile domiciliari, e soprattutto a Metz a carico del deputato Antoine, che si e fatto notare per le sue dimostrazioni contro la Germania. Si vorrebbe infierire, si vorrebbe spin- gere a provvedimenti d' eccezione a malgrado dello statthalter, e soprat- tutto per costringere quest' ultimo a lasciare il suo posto.

Le relazioni ufficiali colla Russia sono eccellenti; ci6 non ammette ombra di dubbio. II Governo russo disapprova le manifestaziooi antiger- maniche, e ha redar-guito il general Gurko per aver pronunziato a Var- savia un discorso provocante : ma ci6 non toglie che le teste si scaldino da arnbe le parti. Ci6 che v'ha aocora di piu significativo, sono i pre- parativi militari. La Russia ha accantonato sulla frontiera austro-ger- manica dieci delle 14 division! di cavalleria, che conta il suo esercito: e di queste dieci divisioni, sei se ne trovano riunite nell'angolo che si avanza in Prussia al di la di Varsavia'; cosicche trovansi appena a trenta o quaranta chilometri dal confine. La Russia pu6, dunque, in un batter d'occhio lanciare sul nostro territorio masse di cavalleria. Mi passo d'altri preparativi. Dal canto nostro, si sono parimente rinforzate le guarnigioni, e si va estendendo sempre piu la rete delle vie ferrate nelle province oriental']. L' anno passato, alle grandi manovre in Slesia, fu simulato un attacco venuto dalla Russia; quest' anno si eseguiscono grandi manovre d'assedio intorno a Grandenz, una delle prime piazze forti contro la Russia. Se a ci6 si aggiunga che i nostri ufiiziali di stato maggiore non cessano dal fare viaggi di studio da quella parte, rimarra fino all'evidenza provato che da ambe le parti si aspetta di giorno in giorno lo scoppio di una guerra fra i due popoli.

2. Frattanto che la Norddeutsche non desisteva dall'avvertire il pubblico che, atteso lo stato di sua salute, il principe di Bismark non hceverebbe visile o comunicazioni di sorta, il Cancelliere non cessava

124 CRONACA

dal lavorare piii assiduamente che mai durante la sua cura a Kissingen. Tutti i giorni egli spediva una lunga corrispondenza con dispacci molto estesi a tutti i minister! dell'impero, ed esso fu, che condusse tutti i negoziati e si occup6 di tutte le pubblicazioni risguardanti il trattato di commereio colla Spagna. Quest' aliima circostanza mi sembra chiara- mente provare che in delta stipulazione, ollrechk di commereio, si e anche trattato di qualche altra cosa.

II Governo erasi aflrettato a mettere il trattato di commereio in vi- gore con semplice decreto e senz' aspettare la sanzione del Reichstag; ma poi muto consiglio e convoc6 il Reichstag pel 29 agosto a (fine di sottoporlo alia sua approvazione. Or qiiesta convocazione essendo venuta a coincidere col grido di guerra gettato dalla Norddeutsche, certi gior- nali non han mancato d1 insinuare che il Parlamento potrebbe benissimo aver da occuparsi di affari piii gravi che il trattato di commereio non sia. Inoltre alcuni ufficiosi han cercato di provocare una interpellanza circa gli ullimi incident! politici; ma finqtii non e stato possibile trovare un deputato cosi compiacente da prestarsi a fare da comparsa.

3. 11 ministro dei culii, signor de Gossler, ha dato fuori un rcscritto, col quale invita i Vescovi ad eseguire la legge, approvata nel mese di luglio, che loro permette la nomina di vicari. Questa esecuzione pero presents non poche difficolta. Prima di tutto, v'ha un numero conside- revole di preti colpiti dal disposto delle leggi di maggio, e la cui nomina non e stata dal Governo riconosciuta. Possono questi ora esser nominal! vicari? Gli organi cattolici sostengono che si; gli avversarii, fra'quali contasi anche quakhe organo governativo, dicono di no. In quest1 ultimo caso, una parte grandissima di giovani preti non possorio esser nominati. Secondariamente, la maggior jarte dei preti, che le leggi di maggio hanno impedito dall' esser collocati in servizio parrocchiale, cio& un mi- gliaio circa, sono dispersi per il mondo, e alcuni trovansi persino in Portogallo e in America. Cola essi han contralto degl'impegni, da cui non possoiio sciogliersi come vorrebbero. La gran questione per6 si e quella della dispensa dall'esame ufliciale, della quale debbono provve- dersi. Chiedere siffatta dispensa e lo stesso che riconoscere le leggi di maggio: il perche i Vescovi della Prussia si son messi d'accordo per sottoporre la questione al Santo Padre. E' fa d' uopo adunque d' una con- venzione, d' un concordato fra il Governo e la Santa Sede per regolare questa questione di dispensa. Senza di cio, si rende difficilissima, per non dire impossibile, 1' applicazione della legge apportatrice di qualche sollievo ai catlolici.

E' farebbe anche mestieri d' un po' piu di buon volere di quel che il Governo non abbia finqui dimostrato. Due anni sono, allorche venne approvata la legge autorizzanle il Governo a richiamare i Vescovi per- seguitati, la Norddeutsche si rovesciava addosso ai cattolici della diocesi

CONTEMPORANEA 125

di Colonia, che indirizzavano un'istanza all' Iraperatore per implorare il ritorno del loro Arcivescovo. Quest'anno, trattandosi di nominare alcuni vicari, la stessa Norddeutsche pubblica un articolo violento contro la Santa Sede e monsignor Herzog, principe Vescovo di Breslavia, rimpro- verando loro di violare la bolla De salute animarum mediante la crea- zione d'un Vescovo ausiliare per la parte austriaca della diocesi. Ora, la delta bolla regola soltanto gli affari delle diocesi prussiane, e non e per niente applicable a territorii austriaci. Da piii d' un secolo, la parte austriaca della diocesi di Breslavia e amministrata da un vicario gene- rale rtsidente a Teschen, e che non ha nulla che vedere col Governo prussiano. Monsignor Herzog ha supplicato il Santo Padre di rivestire il presente vicario generale, monsignor Sniegon, della dignita episcopale, accio possa supplirgli nella parte austriaca della sua diocesi. Monsi- gnor Sniegon non e che un coadiutore, un ausiliario personale. La Ger- mania e gli altri organi cattolici hanno un bel provare die siffatta creaz'one non lede in niente i diritti della Prussia ne toglie alcun che all'autorita del Vescovo di Breslavia; la stampa ufficiosa e liberale continua a strillare e a rimproverare alia Curia di non aver nemraeno avvertito di questa nomina il Governo, lo che, sia detto in parentesi, non e vero. II Cardinale Segretario di Stato ha bene e meglio comuni- cati al signer de Schloezer gli atti relativi a tale questione, quantunque ncn vi fosse obbligato. Eccoci adunque fatti novamerite bersaglio ai rim- proveri degli ufficiosi, impegnati a provare una volta di piu essere stati i cattolici, e soprattutto il Papa, quelli che han fatto tutto il male. Le leggi del 1880 e del 1881 autorizzarono il Governo a richiamare i Ve- scovi e togliere il sequestro sulle rendite ecclesiastiche. II Governo per6 non ha fatto uso delle facolta concessegli da quelle leggi, e ora si di- rebbe che non lascia nulla d'intentato per impedire Tesecuzione della legge, che pcrmette la nomina di qualche vicario.

II ministro dei culti ha, con apposita circolare, invitato le reggenze a compilare una nota esatta di tutte le fondazioni religiose, con.l'indi- cazione del quantitativo delle loro rendite e della loro destinazione. Si crede che siffatta inchiesta abbia relazione col reparto delle rendite se- questrate. Ma i giornali liberali, che si abbandonano a questa supposi- zione, hanno dimenticato che il reparto, del quale si tralta, non pu6 farsi che in virtu d'un accordo fra i due poteri, accordo, dal quale, ahime! siamo ancora ben lungi.

Anche in quest' anno la Camera di commercio di Minster ha fatto risaltare i danni cagionati alia citta e alia diocesi dalla soppressione dei conventi e dal sequestro delle rendite parrocchiali. I comuni, gia sovraccarichi d' imposte, sono costpetti a imporsi sacrifizii considerevoli per mantenere i parrochi, gli orfani, ecc. II Kulturkampfe premio alia

126 CRONACA

mala condotta e all'immoralita, i cui risuliali appaiono ogni giorno piii terribili.

Pel di 8 e pel di 9 agosto erasi organizzata una festa di student! in onor di Lutero a Erfurt e ad Eisenach. Nella priraa di queste citta gli studenti e i porapieri apposero di nottetempo ghirlande, iraraagini di Lutero ecc. alle case dei cattolici, ovvero li minacciarono degli as- salti della plebaglia, se si rifiutassero a decorare le loro abitazioni. I piii dei cattolici si affrettarono a gettare a terra quegli ornamenti; ma gli studenti ne presero vendetta collo spezzare i cristalli delle case del par- roco Trippe e del negoziante Carlo Walther, e col cantare, durante queH'atto d'eroismo, canzoni abbominevoli contro il Papa. Probabilmente, essi vollero dar prova della buona educazione, che ban ricevuta.

Nel corteo istorico, che simulava il viaggio di Lutero alia dieta di Worms, si notavano maschere e gruppi insultanti per la Chiesa e pei catlolici. Sfilato che fu, il signor Rogge, predicante di Corle a Potsdam, pronunzi6 sul Friedrich-Wilhelmplatz un discorso, che e un vero ecci- tamento alia guerra e all' esterminio dei cattolici. L'antico e perfido avversario rialza la sua testa piii possente che mai ; gli ultramontani annunziano la fine del protestantesirao ; e, sotto pretesto di combattere in comune 1'incredulita, v'hanno protestanti, che vogliono collegarsi con quei nemici giurati della patria. A noi e d'uopo ritemprarci nello spirito di Lutero, che sfid& tutti i diavoli, sclamava il reverendo della Corte. Un altro predicante aulico, il signor Buur, tuon6 contro la schiavitu papista, da cui Lutero ha liberate la Germania : Roma, egli disse, priva ancbe oggidi il popolo della Bibbia. Soprattutto egli esalt6 1'eroismo mostrato da Lutero col prender moglie.

II professor Lipsius, alia sua volta, tuon6 anch'esso contro i catto- lici, studiandosi soprattutto di premunire il Gaverno contro qualsiasi concessione in loro favore ; il professore Beyschlag non risparmio neppur egli eccitamenti contro la superstizione papista. lo slimo, del resto, farvi cosa gradita, passandomi degli ariicoli furibondi pubblicati in tale oc- casione dai giornali. A sentire questi organi della stampa, si sarebbe tentati di credere che la Chiesa cattolica, atrocemente perseguitata da dieci anni e sanguinante da tutti i suoi membri, fosse piii che mai mi- nacciante, e che bisognasse darle addosso per distruggerla come un essere inalefico.

La coaferenza luterana, tenuta in Berlino dal 21 al 24 agosto, riunl circa trecento tra pastori e laici. Quantunque parecchi oratori lasciassero libero il corso alia loro avversiooe e ignoranza delle cose cattoliche, il contegno di quel piccolo congresso fu abbastanza conveniente. II si- gnor Bourwieg fece un diseorso rimarthevole intorno ai doveri sociali della Chiesa protestante, e non esit6 a riconoscere che la Chiesa catto- lica e stata finqul 1'istituzione piu feconda in opere sociali della mag-

CONTEMPORANEA 127

giore importanza. Poi consigli6 di porger la mano ai fratelli cattolici per un'azione comune, paralleia, a fine di combattere il socialisrao: s«5 uno ' Christo sumus. La riunione approv6 una serie di tesi proposte dal signor Bourwieg, di cui la prima suona cosi: « Per conservare al nostro popolo i beni della Rifornoa, fa di mestieri d'un pieno rinnova- mento della vita popolare mediante la forza del Vangelo. » Di tal guisa la conferenza riconosce con molto buon senso e lodevole franchezza che la vita religiosa e pres^oche spenta nelle masse della popolazione pro- testante.

La associazioni degli studenti cattolici, nel loro congresso annuale tenuto a Berlino il agosto, sottoscrissero un indirizzo agli studenli di Wurzburgo per aderire alia protesta di questi ultimi contro il manifesto degli studenti protestanti in onor di Lutero, nel quale si conteneva un ammasso d'insulti e d' accuse a carico dei cattolici.

II concistoro supremo dell'Assia ha presentato al Sinodo un progetto di legge sulla disciplina ecclesiastica. Nell' esposizione dei motivi e detio che il progetto non potrebbe pretendere al carattere di una vera legge disciplinare. Ne lo stato religioso delle parrocchie, ne la volonta o il potere delle autorita ecclesiastiche, consentono di pensare all' esercizio di una disciplina cristiana; una legge su questo proposito non sarebbe in- tesa ne da una parte ne dall'altra. 11 Sinodo professa 1'opinione stessa del Concistoro.

Tra le pubblicazioni provocate d&l centenario di Lutero, merita di esser segnalato un Catechismo cattolico romano del dottor Martino Lu- tero, un tempo professore a Wittemberga, dato in luce a Wurzburgo coi tipi del Barcher. Questo catechismo, d'una perfeUa e piena orto- dossia, e composto esclusivrmente di passi delle opere di Lutero poste- riori alia sua eresia: quindi fc che scmminislra, senz'averne 1' aria, una piova delle incessanti contraddizioni di Lutero, nonche del fatto che, ne'suoi momenti di calma e allorche si trattava di porre seriamente in sodo una dottrina, il famoso eresiarca tornava, involontariamente e senz'accorgersene, ad esser cattolico.

5. La settimana susseguente alia solennita dell'Assunzione, monsi- gnor Hefele, il dotto Vescovo di Rottemburgo, celebrava il cinquantesimo anniversario della sua ordinazione, cerimonia che fu una vera festa per tutto il paese di Wurtemberg. II Re e la Regina gli mandarono con- gratulazioni e donativi, i ministri e le autorita gli presentarono 1'espres- sione de' loro voti, piu di 400 preti e una folia enorme di fedeli ed amici riempierono la citta episcopale, splendidamente addobbata in onore del suo Vescovo. Non vi fu difetto ne di uffici solenni, ne di feste popolari, ne di banchetti, ne di corleggi; e tutto procedette a meraviglia, senza far nascere il benche minimo disordine o inconveniente. Un giornale ben poco favorevole alia Ghiesa, lo Sclwaebische MerJcur, fa risaltare questo

128 CRONACA CONTEMPORANEA

carattere si pacifico e degno, che tanto coritrasta col fracasso e gli ec- cessi deplorabili di certe altre feste.

La Goerres-Gesellschaft per 1'incoraggiamento della scienza tenne la sua quinta riunione annua in Coblenza li 22 e 23 agosto. Si pole in quella circostanza nota're un progresso non indifferente nel numero del membri e de'Lvori della Societa.

Merita ancora di esser registrato un fatto, che raette in chiara luce la situazione creata dai Governi al cattolicismo. Nell'universita di Wurzburgo, cattolica per fondazione, e stato festeggiato il terzo cente- nario di Lutero. In ((uella di Friburgo, che dovrebbe esser cattolica, a un tal prete, che desiderava stabilirvisi come privatdocent (professore libero), fu significato che la sua quality di prete lo escludeva necessa- riamente dalla cattedra, grazie al presente stato della scienza raoderna. E poi si ha il coraggio di venire ancora a parlarci della liberta della scienza !

La casa dei missionari tedeschi, stabilita da sette anni a Steyl in Olanda, e che conta in questo momento 132 alunni, ha teste mandate due altri missionari nella provincia di Schontong, China meridionale, dove si troveranno allora riuniti cinque preti, due diaconi, un suddiacono e due fratelli laici. All' arrive de' primi due missionari nel 1882, esiste- vano in quella provincia 158 cristiani. Nel corso di quel primo anno, i missionari battezzarono 1116 fanciulli, de'quali i piii in articulo mortis^ e riunirono 687 catecumeni: il sabato santo poi dell' anno, che corre, battezzarono solennemente 20 indigeni. Non pu6 negarsi esser questo un hel principio.

ALTO E BASSO CLERO

i.

CMediamo subito venia del titolo, da noi non isdegnato per ragione polernica; convenendo, affine di meglio intendersi, ado- perare talvolta la fraseologia maadata attorno dal liberalismo. Perocch^ pochissimo in s& inedesima ci garba la partizione del clero in alto e basso, la quale ha ben si reale fondamento nella diversita de'gradi della gerarchia ecclesiastica; ma si presta, sia a ricalcar la calunnia, onde i magnati della Chiesa son messi in voce di orgogliosi e dispotici, e sia a sminuire ne'po- poli il rispetto della subliinissima dignita propria d'ogni anche pid seraplice prete ; quindi finalmente, secondo i biechi disegni del satanismo, ad allentare que' vincoli di carita da cui la ge- rarchia cattolica trae la formidabile sua possa.

Yeraraente non si da nel tempio di Dio uffizio veruno che sia uuiile e basso. Tutti per contrario all'occhio verace della fede sono grandissimi ; perche infinitamente grande & il Principe in cui servigio vengono esercitati. E chiunque, per 1'iniziazione clericale, & accolto nel Tempio tra i domestic! o fainigliari di Dio, contraddistinti nella Bibbia coll' appellative di viri Dei, acquista una nobilta sua propria, che, per essere tutta celeste, non 6 per6 men vera e men degna della venerazione univer- sale. Anzi, nella nuova legge d'amore, 1'Ordine conferisce per volere divino a tutti indistintamente i sacerdoti, vuoi maggiori, vuoi minori, un ugual potere sopra il Corpo reale di Cristo. Qual dignita, quale grandezza, qual nobilta maggiore di questa? Quindi, i vecchi scolastici solevano generalmente negare che 1' episcopate sia un sacramento ed imprima neU'anima un ca-

Serie XII, vol. IV, fasc. 800 9 9 ottobre 1883

130 ALTO E BASSO CLERO

rattere realmento distinto dal carattere sacerdotale, come pu6 vedersi anche nel Comraentario di San Tommaso al libro delle Sentenze, Dist. XXIV, q. 3, a. 2 l. Poi piu coraunemente si tenne 1' opposta sentenza, per ragioni gravi, e in particolare perche i passi delle due lettere di san Paolo a Timoteo 2, clie tutti recano per dimostrare la natura sacramentale deH'Ordine, si riferiscono all'ordiuazione episcopale di Timoteo; come osserva tra gli altri il Bellarmino nel capo V del libro III, De Con- troversies, trattando a lungo questa materia.

II.

Noi abbiamo voluto accennarvi soltanto di volo, perche veg- gano il bisogno, in che spno, d'istruirsi que'gazzettieri, il cui lin- guaggio li palesa stupidamente convinti che neH'ordine sacer- dotale contino qualcosa soltanto la mi tra, la porpora ed il paonazzo; il resto poi sia pattume di strada non d'altro meri- tevole che d'andar calpesto sotto i tacchi dei passanti. 0 si di certo nella magnifica gerarchia della santa Chiesa roniana vanno distinti moltissimi gradi. Yi sono i gradi maggiori ed i minori, yi sooo i superiori e gli inferiori, quelli che comandano e qnelli che ubbidiscono ; perche questa subordinazione richiedesi neces- sariamente alia pace ed all'istessa esistenza d'ogni ben regolata societa. Quindi nel supremo Gerarca s' incentrano tutti i poteri spiritual! ; e innanzi a lui, dolce Cristo in terra, si curvano riverenti, e dal suo cenno pendono cosi i laid come il Clero, cosLle pecore come i Pastori. Ma egli chiama a parte della sua universale sollecitudine anzi tutto il proprio Senato, ossia gli Eminentissimi Cardinal! component! le varie Congregazioni ro-

1 Ecco le parole stesse dell'Angelico dotlore: « Ordo, socundum quod est sacra- mentum imprimens characterem, ordinatur special iter ad sacramentum eucharistiae, in quo ipsc Christus continetur, quia per characterem ipsi Christo coufiguramur; et ideo licet detur aliqua potestas spiritualis episcopo in sui promolione rcspectu aliquorum sacramentorum, non tanien ilia potestas habet ralionem characteris; et propter hoc episcopatus non est ordo, secundum quod ordo est quoddam sacramenlum. » (Ibid. Solut. II, ad 2um).

1 1. TIMOTH. IV, 14 - 2. TIMOTH. I, 6.

ALTO E BASSO CLERO 131

mane, che sono i supremi tribunal! della Chiesa. E poi i Primati, e poi gli Arcivescovi o Metropoliti, e poi i Vescovi. Ed a quest! ubbidiscono immediatamente i Parrochi, ed ai Parrochi stanno soggetti tutti gli altri sacerdoti esercitanti il sacro ministero nai giro delle rispettive lor cure.

Questo miaistero per6 e altissimo sera pro, vuoi che si limit! alia celebrazioae dei divini ufficii ed all'offerta dell'Augusto Sa- critlzio, vuoi che s'estenda anchead operar direttaraente, insieme con Dio, la salute delle anime, che san Dionigi 1'Areopagita, con felice ardimento, chiama omnium divinorum divini ssimum.

Non v'e dun^ue, ne vi pu6 essere, basso Clero, se con quel- 1'epiteto, aazich& la giusta e necessaria relazione di sudditanza del Clero minore rispetto al maggiore, vogliasi assolutaraente significare raancanza in quello o scarsezza di nobilta, di subli- inita, di gloria. Tutto il Clero, tutto il Sacerdozio cattolico fa dal Verbo divino collocato in altissimo luogo , e le societa umane ebbero 1'ordine di venerarlo luce del mondo, sal della terra, continuazione fulgliissima e perenne dell' opera, della vita, della persona di Gesu Cristo, che a tutti insieme i suoi preti ed a ciascun di essi ripote, in faccia ai secoli ed alle gent! : qui vos audit me audit; qui vos spernit me spernit.

Intanto gioraali e Hbri, istitutori e legislator! bandiscono contro questo Clero guerra atrocissima, lo escludono dal diritto de'cittadini, quasi ilota delle societa moderne; lo vessano, lo ma- ledicono, lo spogliano, lo fanno segno tnttodi allo scherno delle plebi, educano le crescent! generazioni a detestare in esso il nemico eterno della patria, delle istituzioni, delia civilta, del progresso, ed ogni arte mettono in opera, ogni insidia, ogni violenza per isterminarlo o ridurlo almeno alia impotenza.

III.

Quest! conati infernal! con apostolica autorita sfolgorava teste il Vicario di Cristo nella memoranda risposta da Lui fatta al- 1'indirizzo, che in nome di cinquemila sacerdoti, accorsi il 26 set- tembre, insieme con molti ed illustri Prelati, a' suoi piedi da tutte

132 ALTO E BASSO CLERO

le parti d'ltalia, leggeva 1' Eminentissimo Cardinale Alimonda. Lieto della nuova e solenne prova, che quell' accolta numero- sissiraa gli dava, della concordia onde, particolarmente in Italia, Episcopate e Clero si tengono strettamente uniti alia Sede Apo- stolica ed alia sua veneranda Persona ; Leone XIII lamentava per6 che comuni nemici attentino incessantemente a romperla con ogni maniera di arti insidiose. E soggiungeva : <c Traendo partito dalle presenti condizioni e vicende politiche, accusano calunniosamente il Clero di essere nemico del proprio paese; e con ci6 sperano di staccarne da esso una parte e di farla ser- vire ai biechi loro disegni. Non manca forse, tra quei che meno il dovrebbero, chi all' opera tenebrosa, con animo degenere, non rifugge di prestare sconsigliatamente la mano. Si mira allo stesso scopo sia quando si fa prova di allontanare il Clero da quello spirito di docile sudditanza che deve ai suoi pastori ; sia quando si mostra desiderio di volerne migliorare le sorti, com- passionandole ; sia quando si versa giornalmente su di esso una piena d'ingiurie e gli si eccita contro il pubblico odio ed il disprezzo. »

Nulla piu vero e insieme piu degno di queste parole. E quindi esse toccano biasimo acerbo da tutti i liberali, a cui pare per- fino seguirne gravissima iattura della maesta papale. 0 le anime veramente pie! 0 i cuori immensamente teneri del decoro pon- tificio ! Similissimi in tutto a quei peccatori che son divoti delle prediche e ne esaltano a dismisura la bellezza, le grazie, la eccellenza finche batton la carapagna ossia vagolano nelle nubi dell'astratta speculativa; ma si fanno contro prediche e predi- catori addirittura feroci, non si tosto sentan dal pergamo rim- proverarsi i proprii disordini.

ISOpinione, a cagion d'esempio, sarebbe contentissiina del Santo Padre e volentieri s' unirebbe con tutto il mondo cattolico a commendare, non che la profonda sapienza de'suoi discorsi, anche il senso squisito del decoro, onde essi van sempre insigni, se il Santo Padre si contentasse di non toccare certi tasti. Ma pur troppo le cose non camminano a versi dell' Opinione e della setta farisaica da lei rappresentata, che ha la strana preten-

ALTO E BASSO CLERO 133

sione di voler che il Papa la siegua nell' arte, in cui e maestra, di nascondere colla parola la verita delle cose. Perci6 nel censa- rare il discorso del Papa ai sacerdoti pellegrioi si segnalarono i portavoce di questa setta. E V Opinions scrisse: « Nell' ultimo suo discorso, Leone XILI ha di nuovo toccato il tasto pericoloso delle persecuzioni mosse al clero, quasiche in Italia il clero alto e basso sia fatto segno a continui atti di ostilita. Con tutta la deferenza dovuta al Pontefice, affermiamo che ci6 (per non ado- perare una piu aspra parola} e inesatto '. > Come appar chiaro per la proposizione chiusa tra parentesi, che non e punto no- stra, ma del giornale moderate, VOpinione voile dar ad inten- dere che il Papa, parlando all'eletta del Clero italiano, pronunzift solennemente una menzogna. Ma essa prescelse V eufemismo del tutto francese: do $ inesatto, salvando, sua gran merce, nel supremo Gerarca la buona fede per accattarsi, come accatt6 in- fatti da qualche giornale nostro un po' troppo buono, la lode di moderazione. Se e moderazione codesta, quanto a noi, crediamo orrnai impossibile a coinmettersi il peccato opposto.

Ma ammodata o smodata che dir si voglia la forma del di- scorso falVOpinione; qual giudizio fare della sua sostanza? Pu6 egli forse immaginarsi peggior sfrontatezza di questa, onde da un diario, il quale passa per il piu serio dei fogli liberali ita- liani, si nega che il Clero in Italia e perseguitato? L'afferma il Gerarca supremo; ed Egli dovrebbe pur sapere qualcosa delle reali condizioni del suo clero ! Ma il giornale lo nega. II giornale da la mentita al Vicario di Cristo. Niuna meraviglia! Questo e pane quotidiano; e dal Bonghi che suol far la lezione al Papa, dalla Perseveranza che scrive suggerimenti al Pontefice, alle volteriane sciocchezze della Capitale, del Secolo, del Capitan Fracassa ed altrettali, il giornalismo settario d' Italia si crede in dovere di negar sempre quando il Papa afferma e di costan- temente affermare quando il Papa nega. Buon argomento anche questo, insieme con tutti gli altri, del rispetto in che e tenuto il Clero alto e basso!

« N. 267, pel 28 seltembre 1883.

134 ALTO E BASSO CLERO

IY.

Tuttavia per mettersi, al cospetto del sole, in contraddizione colla realta inanifesta, fa mestieri avere di triplice bronzo, noa che loricato il petto, foderata la faccia. E badi bene VOpinione. Non parliamo delle leggi, benche1 niuno ignori quanto ostili esse sieno verso il Clero. Ma i padroni e i padrini suoi impestarona siffattamente 1'aria d'empieta, che eziandio i bimbi reputano ora ignominia il vestir da prete; e alia veste del prete guata beffardainente, oltre ai monelli, anche certa gente creduta per bene, che qual pessimo augurio la sfugge nei carrozzoni delie vie ferrate e le chiule innauzi a doppio chiavistello le porte delle proprie case.

Non si nega che spesso, specialmente nelle campagne, il par- roco ed il cappellauo trovano cortese accoglienza dal sindaco, dal segretario comuuale e persino dal pretore. Se per6 ben si consider?, la maggior parte dei liberal! distinguono nel prete la persona e 1' ufficio ; quella rispettano, o fors' anche amauo, questo il pih delle volte odiano cordialinente. V'hanno cittadine, pur nel Veneto e in Lombardia, che noi potremmo nominare, dove il Clero alto e basso vedesi per poco costretto alia vita dei lebbrosi dell'antichita. E come prima vi facciate ad indagare quali sieno state le origin! di tanto pervertimento, le troverete nelle famose prediche del Garibaldi contro il vampiro, la peste, il cancro d'ltalia, e nelle avventatezze di gioviaastri stati per qualche mese alia scuola di colui. Nel centre d'ltalia v'e tutto un esercito di sventurati che al prete preferirebbero magari il diavolo. A tale li ridussero le se"tte ch.e quivi ebbero tanti anni il nido ; tali li serbano le lapidi, in cui s' impreca alia tirannide sacerdotale, che nelle citta e nelle grosse borgate delle Marche, dell'Uinbria, delle Legazioni stanno incastrate ne' pubblici monumenti a pe- renne provocazione d'odii fraterni. In Roma stessa, a tacere delle grida del ff. di Sindaco, venute omai per la loro frequenza e slombata rettorica rivoluzionaria universalmente uggiose, non passa quasi mese che non si leggano affissi sulle muraglie

ALTO E BASSO CLERO 135

nuovi eccitainenti del Circoli anticlerical! al yilipendio del prete. E poich6 y'e un articolo del Codice che punisce siffatte rivolte dell'im ceto di cittadini contro 1'altro; il Governo, permettea- dole, mostra di volerle.

Via, siate onesti, signori liberal], e convenite, che se il Santo Padre vi denunzia all'orbe cattolico come persecutor! del Clero alto e lasso, voi gliene fornite amplissimo argomento. Lasciaino stare le spudorate calunnie e i yituperii delle gazzette, per le quali voi ayete una singolare teorica sugli inconvenienti del/a libertd. Ma perche nel Parlamento, perche nelle scuole, perche nei meetings, perche nelle Eadunanze pubbliche ha da esser le- cito il coprir di fango Cardinal!, Prelati, Yescovi, Parrochi, in- somnia tutto il ceto sacerdotale ? Or questo si fa, e continua- mente, e da persone che partecipano alia cosa pubblica; ne si credono obbligati ad astenersene gli stessi ministri. Rammen- tiamo le orgie irreligiosissiine del Centenario de' Vespri Sicilian^ delle commemorazioni funebri alia morte del Garibaldi, dell' inau- gurazione del monumento ad Arnaldo da Brescia. E non ha guari i caporioni del liberalismo fiorentino giudicarono non potersi altri- menti onorare Gianbattista Niceolini, il poeta d'Arnaldo, che pro- fanando il Tempio augusto di Santa Croce con vituperii al Papato.

Y.

Non yal dunque il dire che sono osteggiati soltanto i preti indegni di rispetto. No, no. Tutti codesti fatti gridano che segno all'odio de'settarii italiani e il Sacerdozio in se stesso, non gia il difetto di qualcuno de'Sacerdoti, e che 1' astio e le dirnostra- zioni ostili sono pe'rivoluzionarii, riguardo al Clero, regola di vita, non eccezione. Anzi quella scusa peggiora la colpa; perche niira a royesciare sulle yittime d'ingiustissima persecuzione la malizia de' persecutori ; e cosl al danno aggiunge le beffe. E poi, ragionando sui criterii, onde gli ayyersarii distinguono preti ri- spettabili e preti non rispettabili, si viene logicamente alia con- clusione che, per essi, quasi tutto il clero italiano non ^ rispet- tabile.

136 ALTO E BASSO CLERO

Infatti son forse, secondo costoro, rispettabili que' Sacerdoti clie vogliono intatte le prerogative, salvi i diritti anche di civile sovranita delta Santa Sede Apostolica; e pensano, e all ' uopo insegnano non esservi altra valida guarentigia della liberta ed indipendenza del Pontefice romano, fuorchS quella reale signoria, di cui la rivoluzione lo spogli6, col pretesto mentito di fare Tltalia; ma col fine vero di disfare il cattolicismo ? No. Que'sa- cerdoti invece vengono additati all'odio delle plebi come irre- conciliabili nemici della patria italiana, delle libere istituzioni, della fortuna nazionale. E si grida e si stampa che Tltalia non avra pace mai, finche le si agitino nel seno siffatte vipere che la mordono, che la lacerano, che la straziano. Tali preti, non che di rispetto, neppure, a detta de'liberali, sarebbero meritevoli del riguardi dovuti ad ogni cittadino italiano; perch& essendo ita- liani per nascita, nol sono per cuore; come quelli i quali inces- santemente congiurano cogli stranieri a danno del proprio paese e, pur di riacquistare un brandello di dominazione terrena, man- derebbero a soqquadro e il Regno d'ltalia e il Regno de'Cieli.

E per altro un fatto innegabile che, fattene poche eccezioni, tutti i Sacerdoti italiani pensano in quel modo. Imperocche, se fosse altrimenti, bisognerebbe dire che i preti italiani non stanno piu coll' episcopate il quale (chi pu6 ignorarlo?) e colla parola insegna, e coll'opera difende, unito a guisa d'un sol uomo, la necessita presente del dominio temporale ; bisognerebbe dire che i preti italiani si separarono, con orrendo scisma, dal Supremo Gterarca il quale piu e piu volte in solennissime forme dichiar6, ed anche teste nell'occasione del pellegrinaggio sacerdotale ri- pet& che la CIVILE SOVRANIT! NELL' ORDINE ATTUALE DI PROVVIDENZA

GARANTISCE NON BUGIARDAMENTE LA LIBERTA ED INDIPENDENZA DELLA

SEDE APOSTOLICA. fi cio credibile? E possibile?

Una voce invita il Clero italiano ad abbandonare il Papa e far il deserto attorno al Vaticano. Ma come aU'empio invito ri- sponda il Clero italiano, 1'udiaoio dall'eloquente labbro del Car- dinale Alimonda : « Risponde : Andiamo a Roma. Ci6 che la coscienza ci detta, ci6 che 1'anima sente, ci6 che la nostra pro- fessione religiosa fa palese a tutti, dichiariamolo di presenza e

ALTO E BASSO CLERO 137

con una sola voce al Sommo Pontefice. Quindi il disegno del- T ultimo pellegrinaggio sacerdotale l. >

Esso riusci veramente considerevole, anche pel numero de'Sa- cerdoti accorsi in Vaticano da tutte le parti della nostra Peni- sola. E gracchino a lor posta i giornali settarii: non arriveranno mai a sminuirne d'un apice ne la maesta, ne il significato. I quattro mila Sacerdoti d' ogni grado, venuti da Palermo, da Na- poli, da Firenze, da Milano, da Torino, che coi romani oltrepas- sarono all'Udienza pontificia del 26 settembre i cinque mila, parevano certamente pochi alle brame di tutti, come disse 1'Emi- nentissimo Cardinale Aliraonda. Ma avean dovuto, in tanta po- verta a cui il Governo li ridusse, sobbarcarsi a spese ingenti, per molti fra essi anche maggiori delle forze. Ma il Governo colla legge militare, colle leggi scolastiche, co'balzelli, colle vio- lenze aperte e le insidie occulte arriv6 a diradare enonnemente le file del Clero italiano, di modo che in non poche diocesi un sol prete deve servire due parrocchie e celebrar la domenica due Messe, in moltissime i parrochi mancano de' coadiutori, n& quindi viene lor fatto di muoversi per cosi lungo viaggio. Cinquemila Sacerdoti riuniti personalmente in Vaticano a'piedi del Sommo Pontefice fu dunque in realta numero straordinariamente grande. Aggiungansi i molti piu che diedero ai colleghi mandato di rap- presentarli o aderirono da lungi per telegramma, e apparira giu- stissimo quello che I1 Unitd, Cattolica nel medesimo di 26 scri- veva: A piedi di questo gran Sacerdote si gettano oggi, in persona od in ispirito, tutti i Sacerdoti italiani. E un fatto bello, nobilissimo che onora 1'Italia e tutto quanto il ceto sacerdotale. Che non si e fatto tra noi per rimuovere il clero dal Papa? In- ganni, insidie, lusinghe, minacce,. spogliazioni, prigionie, distin- zioni scismatiche di clero basso e di clero alto, menzogne di ogni maniera, tutto fu messo in opera per riuscire nell'intento. Ma sempre invano; e, quanto piu si tent6 di separare i preti dai Vescovi, e i Vescovi ed i preti dal Papa, tanto piu Vescovi e preti si strinsero al Romano Pontafice, e di questa loro unione

1 Parole dell'Indirizzo letto da SUD Eminenza il signor Card. Alimonda, all' udienza soleune del 26 settembre.

138 ALTO E BASSO CLERO

diedero splendido esempio, con somma edificazione del popoli. > II che, a'piedi del Trono pontificate, additando uuite in un solo affetto le rappresentanze di tutto il Clero italiano, con fantasia di vate e cuore di Yescovo esprimeva quasi nell'ora medesima anche il Gardinale Alinionda. « Non si spicca dalle Alpi fuoco men vivido e sacro che dal Vesuvio e dall'Etna. Non moraora la Dora armonie men sonore che i'Arno ed il Tevere. Lode a Dio, il quale la varieU delle ricchezze itaiiane contempera insieme e ne trae un inno di gloria alia fede cattolica e all' autorita deile Somme Chiavi ! l »

Se quindi merita fede 1' Opmione quando ci assicura che i rivolnzionarii italiani osteggiano que'preti soltanto, i quali, se- condo loro, non sono rispettabili; ci convien dire, che per confes- sione stessa degli avversarii, la rivoluzione gli osteggia pressoche tutti, e sol serba amicizia a quelli, la Dio mercd pochissimi, che in realta sono del tutto indegni di rispetto; perche, calpestando e il sacro carattere di sacerdoti e la fede giurata innanzi agli altari, si ribellarono ai proprii Yescovi e al Pontefice roinano, per darsi in braccio al liberalismo.

YI.

La rivoluzione per6, con 1'ostinatissima guerra che muove al Clero, fa male i proprii interessi. II Clero infatti, anche ri- dotto niaterialmente nelle piu deplorabili angustie, riman sempre una potenza morale di primo ordine che non pur offenders!, ma nemmeno pu6 tenersi in non cale senza terribilissimo rischio.

Cosi nelle gazzettaccie scapigliate, come ne' fogli eleganti, che vanno in voce d'essere molto graditi ai circoli di Corte vedemmo posti in burla da volterianeschi buontemponi que'semplici pelle- griai che nell' ultima settimana di settembre, a frotte o solitarii, a piedi o in povere vetture, nel loro abito ecclesiastico, co'loro cappelli tradizionali dalle svariatissime fogge, aggiravansi per le Tie di Roma, visitando chiese e rnonumenti. Molti di essi dalle

1 Nell'Indirizzo gii citato.

ALTO E BASSO CLERO 139

native valli o dai monti romiti, dove nutrono colla parola evangelica le anime de'poverelli e le guidano al Cielo, recavano qirll'aspetto di pastorale bonta, quell' ingenuita, quella santa noncuranza delle raffinatezze mondane, che a'mentovati increduli epicurei e beat! del secolo moveva il sogghigno. I beati del secolo, usi a pregiare soltanto il fasto e la ricchezza, non girmgeranno mai a capire come sotto tali ruviie parvenze si nasconda la maggiore e piu efficace potenza civilizzatrice che sia stata in passato e sia tuttodi nol mondo. N& noi per6 vogliamo tentare di farneli capaci : tanto piu che in troppi libri questo stupendissimo argoinento della poteuza civilizzatrice del Clero fu svolto da sommi intelletti; tra i quali ci piace rammentare quella gloria del nostro periodico che fu il P. Luigi Taparelli d'Azeglio, di cui anche solo la Nota XCVIII, posta nel Sayyio Teoretico di Diritto Naturale dopo il capo IV della Dissertazione IV, deve bastare a convincere qualsiasi uomo di buona fede. *

Piuttosto notiamo che questa sovrana e sovrumana efficacia pel vero bene dei popoli il clero cattolico deve soprattutto alia piena indipendenza dalle terrene podesta di cui Gesu Cristo voile for- nito il suo spiritual ministero, ed alia autorita divina del suo insegnamento riconosciuto da tutti i credenti per divina promessa infallibile. Eapite al clero cattolico 1'una o 1'altra di queste due cose; ed eccolo tantosto inetto, inutile, ludibrio delle genti, come lo sventurato clero scismatico delle Russie e dell'Oriente. Ma Tau- torita divina dell' insegnamento richiede per essenziale condi- zione 1'unita gerarchica del Sacerdozio, ossia che il prete ade- risca al Vescovo, il Vescovo si tenga strettamente congiunto col Papa, nel quale e il criterio ultimo della verita dottrinale. II prete pu6 errare, pu6 errare il Vescovo,. ma e infallibile il Papa: per6 al Papa deve rimaner sempre libero ed aperto 1'accesso da ogni punto dell'orbe cattolico ;altrimenti si interrompe il tramite della verita, e tutta la meravigliosa economia del cattolicismo e isso- fatto in grave periglio.

Quindi 1'arrovellarsi della parte piu scaltra del liberalismo

1 Ycggasi del medesimo A. nolla prima Parte AelVEsame critico deyli ordini rappresentativi il § 8 del C. 7.

140 ALTO E BASSO CLERO

sfolgorata dal sapientissimo Pontefice Leone XIII, per ispezzare i saldi vincoli che stringono il Clero minore coll' Episcopate, e questo col Successore di Pietro. E poich& impossible o alineno troppo ardua impresa appare, nel secolo nostro, il separare 1'Epi- scopato dal Papa, con accorgimento finissimo si mira a ribellare all' Episcopate il Clero minore. 0 quante volte noi udimmo de- plorare da nemici acerrimi della Religione le strettezze finan- ziarie de'parrochi e de' cappellani ! E ultimamente bucinavasi concordats tra Ton. deputato Merzario e 1'ex ministro Zanardelli certa riparti/done delle rendite ecclesiastiche, intesa a provve- dere i poveri ministri del Signore che mancano del necessario alia vita. Spalancbino gli occhi questi nostri venerabili Confra- telli, e dalla natura rapace dei donatori facciano ragione del dono; timeo Danaos et dona ferentes! Imperocch& veramente tutto quel tramestio tende, non gia ad arricchirli, ma a spogliarli; a spo- ^gliarli cioe della maggiore ricchezza che essi si abbiano, che 6 1' indipendenza dal potere civile, forza invincibile del Clero cat- tolico.

Imitino il Supremo Gerarca che vive d'accatto, anziche cedere un apice della sua indipendenza. E stiano certi, essere per ispun- tare un giorno in cui coloro medesimi, che ora li gridano nemici della patria, confesseranno non avervi all' Italia pericolante altro scampo, fuorche nell'aiuto del Glero, rimasto, per la sua unione col Pontefice Romano, baluardo inespugnabile d'ordine, di virtu, di civilta.

IL BONGIII E LA LETTERA DI LEONE XIII

SOPRA LA STORIA

I. Stato della questions.

II Bonghi anche questa yolta, per compiacere agli amici, mise in pericolo in maniera inolto rilevante la sua riputazione. Come ci6? Uscita alia luce la lettera Saepenumero di Papa Leone, da per tutto se ne fe' gran chiasso. Gli uomini retti ammirarono la sapienza del Pontefice; i tristi ne impaurirono assai. Alia trepidazione successero i consigli; e i banderai della rivoluzione italiana, i quali potissimamente stanno tra i moderati, avvisa? rono essere affatto necessario affidare a qualche filosofo del gregge loro la confutazione del documento papale. II Bonghi fa eletto e ne avea tutto ii merito, perche tra i moderati come Aquila vola.

Egli dovette tentennare in sulle prime; ma, per non disgu- stare gli amici e per servire alia propria bandiera, alia fin fine accetto 1' arduo compito *. Non e questa una conghiettura che noi facciamo inconsideratamente; abbiamo fortissimo ragioni di af- fermare tal fatto, e, pur prescindendo da queste, ogni uomo assennato di leggieri si condurra a credere che Ruggiero Bonghi di per s& non si sarebbe giaminai dato ad impugnare quello, che all'acuta sua mente dove?a ben apparire evidentissima verita, e la quale non si poteva combattere che con ciance e sofisme, armi vili ad uomo volgare nonche a filosofo.

Ci dispiace ch'egli faccia una meschina figura, ma e tutta sua la col pa. Da gran tempo ha il vezzo di non mettere in pratica quell'antica massima: amicus usque ad aram: cioe per conten- tare gli amici non vuolsi passare il limite del vero e del giusto. II Bonghi seguita a passarlo in maniera altamente biasimevole.

1 Nuova An'ologia, 1 setlembre 1883. Leone XIII e la Storia.

142 1L BONGHI

La lettera di Papa Leone ha quello scopo che abbiamo noi additato in un precedente articolo, ed assegna mezzi acconci a conseguirlo. Per confutare cotesta lettera che cosa avrebbe dovuto fare il Bonghi? Non altro che dimostrare che tale scopo od era ingiusto, oppure che riusciva d'impossibile conseguimento: e che i mezzi indicati o erano riprovevoli, oppure non acconci ad ottenere lo scopo. Questa, senza dubbio, sarebbe stata una con- futazioue Icgica, perche non sarebbe uscita fuori dello stato della questione. Ma se egli, non biasimando ne lo scopo ne i mezzi, 1'avesse fatta da ser appuntino, piluccando qua e la qualche sentenza, e sopra questa si fosse dato a sofisticare; e molto piu se, abbandonando le testimonianze dei fatti e la serie dei con- cetti esposti nello scritto da Papa Leone, avesse corso il campo delle ipotesi, e indovinate a suo talento le intenzioni, egli per certo non ci avrebbe data una logica confutazione. II suo lavoro tutto quanto sarebbe viziato dal sofisma ignorantia elenchi : che vuol dire avrebbe cantato extra chorum. Appunto in questo gravissimo fallo egli cadde, e dovette cadervi ad occhi aperti, perche non e come certi scrittorelli che non sanno che cosa sia discorrere a battuta di logica. Se vuole, ragiona bene : ma sven- turatamente, per piacere alia sua fazione, non voile.

II.

La confutazione del Bonghi non & logica.

Egli non si da a confutare la lettera n& rispetto al fine inteso in essa, n^ rispetto ai mezzi indicati dal Papa per conseguire cotesto fine: anzi encomia quello e appro va questi. Ecco come parla del fine. « II particolare oggetto della lettera e questo : Poiche la storia del Pontificate Romano, nella sua condotta si rispetto alle altre nazioni, si rispetto, soprattutto, all' Italia, e narrata dai nemici di esso con spirito partigiano e notizia iin- perfetta, e dalla falsita dei racconti e noto e si diffonde e si conferma, in ispecie negli Italiani, un pregiudizio e un mala- nimo contro di esso, il Pontefice crede utile e necessario che questa storia sia invece narrata con verita, senza spirito di parte e con perfetta cognizione dei fatti ; dappoiche il conoscerla male

E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 143

e cagione di danui present! e futuri alia Chiesa. > E, dopo avere portato un altro bel passo della lettera, il Bonghi dice : « Co- testa menzogna (cio& del falsare la storia), il Pontefice, e non v'ha luogo ne a censurarnelo ne a meravigliarsem, vuole che cessi, e la manifestazione di questo suo proponimento e" 1'oggetto precise della sua lettera. »

Compendia piu sotto il concetto del Papa cosl : « Se si dovesse raccogliere in poche parole tutto il concetto del Pontefice e questo: Creare un istituto storico, sotto la suprema autorita sua, e la direzione di tre cardinal! di S. 0., inteso cosi allo studio della storia ecclesiastica in genere, come del Pontificate Romano in ispecie, e di questo soprattutto nelle sue relazioni collltalia, e con ufficio di pubblicare documeuti e scrivere libri, atti a illu- strare cotesta storia. > Dopo aver fatta la seguente ingenua con- fessione, segue: « Ebbene, per primo punto, faremo bene di con- fessare che noi, governo laico d' Italia, non siamo stati in grado di creare un istituto storico, come quello che il Pontefice disegna >.; commenda altissimamente Papa Leone ; e fra le altre lodi che giiene fa c'e ancora qu^sta: « II certo e che se Leone XIII riesce, coll' invito che ha fatto, a eccitare una voglia di studio nel clero e nella parte di laicato affezionato alia Chiesa, e a fornire i inezzi di produrre opere di valore e di peso, avra me- ritato assai bene degli stuli Italian!, non solo perche son pure italiani quell! ch'egli promuove, ma perche gli studii storici del laicato di spirito pi ft indipendente dalla Chiesa, ne avranno anch'essi spinta ed edificazione. Leone XIII manda piu innanzi, se non compie, coll' Istituto storico, il disegno gia annunziato da lui e promosso colla edizione delle opere di san Tomrnaso, d! migliorare, di ringagliardire la coltura del clero. Dio volesse, che ci riuscisse! migliorerebbe, ringagliardirebbe di rimbalzo quella del laicato anche. >

Ghiude poi il panegirico di Papa Leone con queste parole : « Giovera che un Pontefice abbia ne e stato il primo tentato, voluto tentare di rilevare nel clero, di diffondervi 1'amore del forte intendere e del sano sapere; e creduto che in questo stia la migliore speranza sua, la piu sicura aspettazione d'una cresciuta efficacia di esso nelle societa civili. Cotesta aura, che

144 IL BONGHI

esce dal Vaticano, e salutare, se altre non sono; ma, ahime, essa stessa ne porta seco odori non in tutto buoni. > In eauda venenum! Quest' ultima frase darebbe ad altri sospetto che il Bonghi abbia fatta al Papa quella larga iocensata, solo per dimostrare al lettore sincerita e per disporlo ad accogliere con buon viso le accuse impertinent! contro il medesimo, delle quali insudicera poscia il suo scritto. Ma che che sia della ragione- volezza di cotesto sospetto, tocchera a noi mostrare che gli odori non in tutto buoni non vengono dall'aura ch'esce dal Vaticano, si piu presto dall'aura che respira il Bonghi e ch'esce da luogo ben diverso. Per ora discorriamo cosi.

II fine che si propone il Pontefice e di giustificare la Chiesa e il Romano Pontificate dalle calunnie degli storici degli ultirni tempi, e specialmente dei nostri giorni: calunnie che tornano in grave danno e di quella e di questo. Cotesto fine e conosciuto dal Bonghi ; nol riprova, ii cominenda. II mezzo proposto all'ot- tenimento di cotesto fine e 1'esposizione sincera dei fatti storici corredata di autentici documenti. Affinche questa possa in realta aversi con sufficiente pienezza, Leone XIII eccita uomini valo- rosi a darsi agli studii storici con retta volonta e verace zelo; apre ancora i suoi archivii i quali contengono un tesoro immense di storici documenti, di fronte al quale gli archivii di tutte le corti sovrane di Europa hanno ben poca cosa. Ruggero Bonghi batte le mani a questo divisamento del Papa : lo riconosce le- gittimo : lo esalta eziandio perche da esso dovrebbonsi cogliere frutti eccellenti per la cultura del Clero e del laicato cattolico e, indirettamente, anche non cattolico. Egregiamente ! Dunque la lettera Saepenumero non e logicamente confutata dal Bonghi ed essa rimane nella sua piena forza.

III.

II Bonghi a torto appunta il Papa rispetto al Baronio.

Dopo le lodi piu o meno sincere prodigate a Papa Leone nei sei primi paragrafi, entra il Bonghi nelle censure di ci6 che non ispetta alia sostanza della lettera. II Santo Padre .encomia cosi gli storici Baronio e Muratori : < Degli altri poi all' eta nostra piu vicini, basti rammentarne due soli, non superati da alcuno,

E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 145

Baronio e Muratori: il priino de'quali all'altezza dell'ingegno e dell'acume del giudizio accoppift un' erudizione incredibile; e 1'altro, tuttoch^ ne'suoi libri vi abbiano molti punti censura- bili, pure ad illustrar la storia e le vicende d' Italia aduno tauta dovizia di docuinenti, che mai la maggiore. > II Bonghi parlando del Baronio in sulle prime inostra di appro vare la lode fattane dal Poutefice e cosl si espriine : « L' opera sua fu quanto a copia e ricerca di docuinenti per i tempi in cui visse, mira- bile; e quanto a ricchezza di erudizione e istancabilita di lavoro mirabile per tutti i tempi », e va avanti di questo tenore.

Se non che incolpa di parzialita il Pontefice perch& non nota nel Baronio quello spirito di parte che not6 nei Magdeburgesi. < Dali'una parte e dall'altra, il pregiudizio anteriore alia ri- cerca vizi6 in parte, o piuttosto restrinse naturalniente il catnpo di questa. II Pontefice lo nota dei Centuriatori; ma scorda di notarlo del Baronio. » Questo parlare ambiguo vuole iiiterpre- tarsi cosl: I Magdeburgesi nello scrivere intendevauo, come loro scopo, combattere la Chiesa e il Pontificato Romano; il Baronio per lo contrario intendeva la difesa di quella e di questo. Per cio accadde che sebbene non viziassero con menzogne le loro storie, tuttavia ne restrinsero il campo tralasciando di recare cio che non serviva al loro scopo. Ma il divario, onorevole ex Miaistro, tra i centuriatori e il Baronio & grande: n& dei rne- desimi si pu6 discorrere in egual forma com'ella fa.

A chiarire ci6, facciamo questa ipotesi che i Magdeburgesi. i quali intendono combattere il Pontificato Romano, sostengano una tesi: e il Baronio che ne intende la difesa sostenga la tesi opposta. Prescindiaino daU'intrinseca pravita della intenzione dei primi, e dalla intrinseca rettitudine della intenzione del secondo, e notiamo solo 1'influsso che esercita 1' intenzione stessa nella dimostrazione delle due tesi opposte. Qualora si recassero tutte le prove che si possono recare in favore dell' una e dell'altra, ed anche si portassero tutti gli argomenti che mostrassero di avere un qualche peso (omessi i leggeri) contro le tesi stesse, e con lealta si studiassero i sostenitori delle due tesi opposte di scioglierli : in tale caso, la reita della intenzione non avrebbe

Serie XII. vol. IV, fasc. 800 10 10 ottobre 1883

146 IL BOiNGHI

inflasso reo nel processo storico. la molo equo dall'una parte si propugnerebbe 1'errore, dall'altra la verita. Ma avviene ci6 nel caso preseute? Tutt'altro! Nei Magleburgesi oltre la rea intenzione, v'e il reo inflasso della medesima intenzione nel processo storico: perch& e si portano da essi quelle prove sofistiche che non si dovrebbero portare; e non si seiolgono quelle diffieolta cbe avrebbono assolato bisogno di scioglimento. Ond'e che non solo difendono Terrore, ma lo difendono in maniera sleale.

Al contrario il Baronio, sebbene abbia rettissiraa intenzione, p3r questo non va faori del retto sentiero nel processo storico, per zelo soverchio. Dopo di avere recato le solide prove che poteva, a' suoi tempi, avere alia mano per dimostrare il fatto storico contro coloro che il negavano, non ominette di sciogliere le contrarie opposizioni, se ci sono, e se mostrano avere qual- che poco di rilevanza. Laonle la parita fra i Genturiatori e il Baronio non c'e, ed egregiamente il Pontefice da una taccia ai Centuriatori che non da al Baronio, non gia per dimenticanza, come dice il Bonghi, ma perchk questi non punto la merita.

Senza che, & prava la intenzione, considerata in s& stessa, dei Centuriatori: « i quali, come dice Papa Leone, vedendo tornati a vuoto gli sforzi dei riformatori contro i validi presidii del domma cattolico, si diedero con nuova strategia a coinbat- tere la Chiesa nel campo delle quistioni storiche. » Per converso e giustificabiie e sauta la intenzione del Baronio. Per la qual cosa, pure prescindendo daU'influsso che esercita la intenzione sopra il modo di scrivere le storie, non si pu6 al Baronio dare quel rimprovero ch'6 dato dal Papa ai Centuriatori di Magde- burgo. Adunque e fuori di proposito la frecciata che il Bonghi da a Papa Leone in queste parole sopra citate: <c II Pontefice lo nota dei Centuriatori; ma scorda di notarlo del Baronio. > E lui che scorda e storia e logica.

IY.

II Bonglii scambia Vodio del vero col suo amore: vuole che Papa Leone si ritratti.

Ma altri odori non buoni yengono esalati da questo stesso paragrafo settimo, il cui principale soggetto dovrebbe essere il

E LA LETTER A Dl LEONE XIII SOPRA LA SIORIA 147

Baronio. Ecco in sentenza un gravissimo rimprovero clie fa il Bonghi a Papa Leone: II secolo nostro e per eccellenza il se- colo della VERITA: voi avete la disgrazia di non conoscere questo eccellente spirito che tutto lo informa. Quale illazione si deve dedurne? Scambiando le tenebre con la luce, voi siete, Santo Padre, in una miserabile e fatale illusione. Confessatelo Ecco le pa- rale con le qnali tesse il panegirico del nostro secolo: « Ebbene, confessi il Pontefice, che questa forza della verita non e stata mai piu grande di quello ch'& ora; e non solo rispetto alia storia del Pontificate o della Chiesa, ma a tutto il inoto del pensiero e del fatto umano. L' uomo non ha avuto mai piu di ora sete del vero. L'ha tanta, che respinge da se per sino ogni dottrina che lo lusinga, se dubita che sia vera. Ricusa di credersi immortale, se la immortalitd. che gli si promette e che 1'eleva a'suoi occhi, gli par ritrovata piuttosto a conforto del suo aniino, che reggersi sopra leggi chiare della natura ; ricusa di credersi vicino a Dio, e s' avvalla all'animale, se la ciina su cui Iddio e posto, gli par campata in aria. II cristianesimo, il cattolicismo, chi nega che sieno sistemi adatti a tenere tranquille e rassegnate le societa umane? Pure oggi 1'uomo chiede ad essi, non di provare questa loro utilita, ma di provare la lor veritd,. Scienze gia antiche, o le piu venerate una volta, sono messe da parte, se non sono ca paci di metodi, che dieno conclusion! certe. Questo spirito ha invaso altresi la storia ; quello dei Centuriatori e del Baronio e del pari vecchio. > Un filosofo che andasse a fondo e parlasse chiaro, sostituirebbe 1'amor del vero all' amor delle gonnelle e del quattrini. Questo e" il gran motore del secolo. Ma scendiamo ai particolari.

Le prime parole, onde il Bonghi comincia questo panegirico del secolo nostro, sono un'ingiuria contro Leone XIII. Questi nel- 1' Enciclica Aeterni Patris avea diinostrato la tragrande aberra- zione del pensiero uinano nelle scienze e ne intimo la riforma. Nella lettera Saepenumero svela lo spirito di menzogna ond'6 informata la storia, dicendo apertamente: « Se mai in altri tempi, certo nel nostro si pu6 veracemente asserire esser la storia una congiura contro la verita. > II Bonghi con incredibile leggerezza vuole sbugiardare il Pontefice e dall'altezza della sua fronte grida:

148 IL BONGHI

« Confess! il Pontefice, che questa forza della verita non e stata mai piu grande di quella che e ora, e non solo rispetto alia storia del Ponteficato e della Chiesa, ma a tutto il moto del pen- siero e del fatto umano. > Che se per amor del vero prima di fare questa confessione altri chiedesse al Bonghi una dimostra- zione di questa sua sentenza, non altro avrebbe che la sua pa- rola : erra il Papa, Bonghi e" infallibile e bisogna stare &\\Jipse dixit. II Bonghi 1' ha detto !

Ma ci dica un po', e per lo sconfinato araore del vero che nelle scuole italiane s'insegna il darwinismo, il panteismo, il inateria- lismo ! E per amor del vero che nelle cattedre delle scuole go- vernative non sarebbe giammai tollerato un insegnante che fosse sincero cattolico; ne si prenderebbe giammai un corso di filosofia scolastica scritto da un qualche frate seguace di san Tommaso? Senza dubbio il grande amore del vero spinge la sua fazione a colmar di onori i preti apostati ; i quali, quando reggevansi con le massime cattoliche, innanzi ad essa erano tangheri, mondiglia, clericnine da medio evo, ma appena ebbero attaccata al fico la sottana e presa al braccio una femmina, diventarono tosto uomini enciclopedici, tutti pieni di eletta sapienza, e perci6 dai gover- nanti furono innalzati all'onore delle prime cattedre dei licei e delle universita, ed anche alia loro direzione proposti. Tutto questo si & fatto e si fa unicamente per amore del vero.

L'anno scorso in Parigi si tenne I'assemblea di que' liberi pensatori che sono li zappatori dell' esercito liberalesco, cui (e lo dice il Bonghi in questo articolo che confutiamo) quale grandis- simo bene e sacra la liberta di pensiero, e si' deliber6 di tenere un loro universale concilio in Roma. In questo, infra le altre cose, si dovea ricercare quale filosofia era piu acconcia al fine della setta, e, trovatala, questa si sarebbe dovuta prescrivere nel pubblico insegnarnento. Non si volea determinare quale fosse la piu accertatamente vera, ma quale fosse la piu efficace a corroin- pere la fede, a distruggere Chiesa e Papa, fine diletto, potissirno, unico della fazione liberalesca. Come e" agitato il nostro secolo dall' amore del vero! Non & cosi, onorevole Bonghi?

Drapper compose un' opera, nella quale pretende di dare la storia del conflitto fra la Chiesa e la Scienza. Di quest' opera ab-

E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 149

biamo dato in una serie di articoli un critico esame. Di essa furono fatte in Londra nove edizioni: altre in Francia: e la versione italiana fu pubblicata coi tipi eleganti del Du Moulard in Mi- lano. II Drapper, tratto, senza dubbio, dall' ainor del vero, attri- buisce alia Chiesa e a'suoi dottori dottdne che non passarono giamraai pel capo a loro: e suppose, come provate, certe dottrine scientifiche e filosofiche che non hanno verun fondainento nei fatti, e che sono dalla scienza vera reiette siccome assurde. Una gran parte degli scienziati delle scuole ammodernate di Europa, siccome pecore, seguirono il Drapper: le prolusioni fatte nelle Universita italiane (e se ne did un saggio anche in quelle di Padova non e guari) ripeterono le sue menzogne. E chi non vede qui quell' indomabile amor del vero, che, al dire del Bonghi, e il carattere proprio del secol nostro?

Noi avremmo molte cosucce da dire al Bonghi, se potessimo fare con lui a tutta fidanza ! Ci bastera interrogarlo, se ci6 che scrive nella sua pretesa confutazione di Papa Leone gli sia in- spirato dalPamore del vero. Se fosse un baccellone risponderebbe : si. Ma tale non e; ed egli, almeno in suo cuore, dira che non 1'amore del vero, ina 1'amore della propria fazione, il timore, 1' umano riguardo ed altri simili motori estranei al vero gli hanno guidata la penna a scribacchiare i tanti spropositi che si leggono nel suo scritto.

Non e solo di questi giorni, onorevole Bonghi, che 1'uomo chiede dimostrazioni della irnmortalita deiranima, del fatto della reden- zione, e della verita del cristianesimo e della religione cattolica ; le ha chieste da secoli. Coteste dimostrazioni furono fatte : da mille dottissimi uomini con evidenza proposte. Ma piuttosto e vezzo dei liberali, che dominano in tutti gli Stati ammodernati, porre ogni studio ch'esse vengano poste in obblio, ne si dieno a conoscere, specialmente alia gioventu. I liberali che corrono per dotti, impugnano la religione e le sue verita fondamentali : queste impugnazioni vengono dai pensatori cattolici distrutte ; ma pen- sate se coloro mostrano di pure addarsi di coteste confutazioni ! Per amor del solo vero tirano innanzi senza nemmeno degnarsi di citare coloro che infransero come fragili canne le loro opinioni.

150 IL BONGHI

Eh, non vorremrno che nella schiera di quest! amatori del vero si ritrovasse anche 1' onorevole Ruggero !

II richiedere poi che fa il Bonghi che « confess! il Pontefice, che questa forza della verita non e stata mai piti grande di quello ch'e ora rispetto alia storia del Pontificate o della Chiesa » e conseguentemente si ritratti dell' aver detto « che se mai in altri tempi, certo nel nostro si pu6 veramente asserire essere la storia (e il Papa tratta della storia che riguarda il Pontificate e la Chiesa) una congiura contro la verita > ha dello strano pih che dell'ardito e del baldo. lufatti prinaa di richiedere questa ritrat- tazione avrebbe dovuto il Bonghi nettamente afferrnare che non hanno punto di sussistenza le particolari accuse che fa il Papa (e ne potea fare ben piu assai) contro gli storici menzogneri, dalle quali tutt'altro appare che quell' amor del vero onde al dire del Bonghi, sono animati gli scrittori moderni della storia che riguarda la Chiesa e il Papato.

II Papa dice che: « rinnovellate comunemente quelle viete accuse, vediamo serpeggiare sfacciatamente la menzogna nei grossi Tolumi come nei brevi opuscoli (e si pub dire che questi soli veggonsi mile vetrine eleganti dei librai liberate), nei volanti fogli delle effemeridi (ne e sola la Capitale che impunita ti ammannisce ogni giorno la biografia di un Papa plena zeppa di sordide calunnie, fino a far passare la vergine S. Cecilia, tanto cara ai Rornani, quale druda di sanf Urbano Papa}, come per mezzo alle studiate seduzioni dei teatri (e in questi e legge la calannia contro il Papa ed il clero cattolicq). » Non hanno sussistenza coteste accuse ?

Meno male che il Bonghi confessa avere il Papa ragione quando sfolgora a dovere le calunnie lanciate contro il Papato all'occa- sione delle feste commemorative dei Yespri Sicilian! e di Arnaldo da Brescia: e per6 dice < che scrittori leggeri confusi di inente essi stessi e attenti a cogliere il dirizzone del pubblico in cia- scun momento. non hanno discorso con verita dell'azione della Chiesa nei Yespri Sicilian!, o rispetto ad Arnaldo da Brescia ; Yero forse. » Che questo forse se lo sia lasciato cadere dalla penna per amor del vero ? E per questo amore si sia anco astenuto dal dire che i ministri ' o gli ex ministri di Stato, che gli ono-

E LA LETTERA DI LEONE XIH SOPRA LA STORIA 151

revolt deputati passati e present!, legged, confusi di mente stanno attenti a cogliere dirizzone del pubUico liberate, cioe, in altri termini un po'piu chiari, si lascian da questo menar pel naso?

Ma perche, tratto dall'amore del vero, non osa dire ch'e men- zogna quanto segue e che fa detto dal Papa? « Piu grave e pero, che qnesta maniera di-trattar la storia abbia invase le stesse scuole (un ex ministro deU Istruzione deve saperne qual- che cosa). Imperocche spessissimo si danno in mano ai giova- netti libri di testo serainati di fallacie ; ai quali essi attenendosi, massime se vi si aggiunga la viva parola di un insegnamento corrotto o superficial, s'imbevono facilmente di superba avver- sione alia veneranda antichita e d' inverecondo disprezzo verso le cose e le persone piu sacre. Usciti dalle prime classi di let- teratura s'incontrano di frequente in pericoli anche maggiori. Perciocche nell' insegnamento superiore, dalla narrazione dei fatti si risale alle cause generatrici di essi; e dalle cause si traggono a talento leggi e teorie storiche spessissimo opposte ai dettami della rivelazione ed unicamente intese a dissimulare e nascon- dere la grande e salutare influenza ch'ebbero le istituzioni cri- stiane nella vita sociale e in tutto il succedersi degli umani eventi. E questo modo si tiene da moltissimi, pe' quali per nulla fa mostrarsi incoerenti, cadere in contraddizioni, ravvolger di te- nebre inestricabili la filosofia della storia. In somma, per non trattenerci ne'particolari, tutto 1' insegnamento della storia e in- dirizzato a questo scopo, render sospetta la Chiesa, mal visti i Pontefici, e sopra tutto far credere al popolo esser fnnesto alia incolumita e alia grandezza d' Italia il principato civile de'Papi.» Se il Bonghi ammette che a tale eridotto, specialrnente in Italia, lo studio della storia, come non si perita di obbligare il Papa ad una ritrattazione e a confessare che 1'amore alia verita ri- spetto alia storia non e mai stato piu graude cho ora rispetto alia Chiesa e al Papato? Ma che a tale sia ridotto ei lo sa; e i liberali stessi nei loro fogli F hanno a questi di apertamente confessato: solamente vogliono darci a credere che in ci6 1' Italia non e piu colpevole di altre nazioni.

Noi non neghiamo che anche nelle altre nazioni sia comune questo amore di storica verita rispetto al Papato ed alia Chiesa*

152 IL B03GH1

Meritano commend azione que' protestanti (e il Papa espressa- mente gli commend6) che furono imparziali, e vinti dalla ve- rita del fatti che consegnavano alia storia, si convertirono alia Chiesa Romana (come accadde dell'Hurther e di altri): ma me- ritano biasimo quegli altri in gran nuinero che non abbandonano anche oggidi il mal vezzo di falsare la storia, come fecero i loro maggiori rimproverati perci6 da Papa Leone in quelle parole « T esempio dei Centuriatori fu seguito da quasi tutte le scuole eterodosse. >

Ora dov' e questo sviscerato amore del vero, onde, al dire del- 1'onorevole Ruggerp, e infiammato il nostro secolo, non solo nella scienza e nella religione ma eziandio nella storia che riguarda la Chiesa ed i Papi? Non e certo nel campo di quelli che seguono la bandiera del Bonghi. Se c'e, fatte le dovute eccezioni, e" ristretto nel cuore dei sinceri cattolici. Ed appunto perci6 la lettera di Leone XIII non e inutile ; e lo sarebbe, se vera fosse 1' afferina- zione del Bonghi ; ma anzi e quanto si puo dire opportuna, per- ch^ tocca essa una piaga del nostro secolo che minacciava divenire cancrena. Se il Papa vuole che sieno smascherati i calunniatori, e se a questo fine apre i suoi stessi archivi, vuol dire che co- storo ci sono ; non intima giusta ed onorevole guerra ad un ne- mico fantastico, ma ad un nemico reale: e il Bonghi non do- vrebbe mostrarsi tanto povero di consiglio da non confessarlo.

V.

Gravi e vane accuse mosse a Papa Leone dal Bonghi a proposito del Muratori.

La prima accusa mossa nel paragrafo ottavo dal Bonghi a Leone XIII e d'avere trascorso un divieto di Benedetto XIV. Questo Papa colla data 31 luglio 1748 avea scritta una lettera al supremo Inquisitore di Spagna, nella quale affermava che il Muratori ha molti punti censurabili, tuttavia volevasi rispettare 1' alto merito di tant' uomo e perci6 non doveano soggiacere i suoi scritti a censura. II Bonghi osserva che Papa Benedetto neg6 la facolta di pubblicare cotesta lettera, quantunque yenisse chiesta da ragguardevolissimo personaggio, ed aggiunse che se pur la si

E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 153

fosse dovuta pubblicare sarebbe stato conveniente il lasciar qnel- Tinciso che riguardava il Muratori. Quindi supponendo che la medesiina lettera al grande Inquisitore di Spagna, non sia stata fin qui mai pubblicata, non si perita il Bonghi di fare il seguente rimprovero a Papa Leone. « Dove si potrebbe osservare che Leone XIII citando appunto quell' inciso, ha contravvenuto al divieto del suo antecessore, e ha, con mano poco pia, cagionato un vivo dolore al pio Preposto nel mondo di la. » Altri direbbe che questo rimprovero sa un po'del sempliciano e del baldo: difetti che nel Bonghi affatto disdicono. Ma stritoliamo 1'accusa. Prima di muovere cotesta accusa, non per certo gentile e giusta, avrebbe dovuto il Bonghi ragionare cosi secondo le sue stesse idee. Se la lettera di Benedetto XIV non e ancor pubblicata, Leone XIII non opero da saggio citandola e recando appunto T inciso che quel Papa volea occulto. Ma sospettar cosi di un sapientissimo Papa, qual & Leone XIII, e stolta cosa. Dunque essa lettera fu pubblicata.

La fretta soverchia di scrivere tal fiata guasta il dettato del Bonghi, e lo guasta specialmente quando lo spirito di fazione lo investe e caccia dal suo cuore quello spirito del vero onde, a suo credere, sono vivificate oggidi le midolle tutte dei dotti liberali. Se avesse fatto quel raziocinio avrebbe colto nel segno. Nol fece!

La lettera al grande Inquisitore di Spagna & da moltissimi anni pubblicata. II Bonghi poi tenero del Rosinini sembra che non avesse dovuto ignorare ci6 che scrisse la Sapienza di Torino nel fascicolo 9-10 del 1879, cio& che non Leone ma fu proprio Pio IX che la fece anche recenteniente pubblicare in libretto separate coi tipi della Reverenda Camera Apostolica nel 1851. La Sapienza, al Bonghi certamente non discara, nel detto fa- scicolo ne da una sua versione italiana e cosi traduce il passo che riguarda il Muratori: « Finalmente ti sara noto (cosi scrive Benedetto XIV al grande Inquisitore di Spagna) il nome di Ludovico Antonio Muratori tuttora vivente, editore di molti libri comunemente applauditi. Oh! quantissime cose in quelli si tro- vano degne di censura ! Quante ve ne abbiamo trovate di questo genere Noi STESSI ! Quante ce ne furono deferite dagli emuli ed

154 IL BONGHI

accusatori suoi ! E Noi, fino ad ora ci siamo astenuti e ci aster- renio dalla condannazione di quelle opere, edotti come siamo dagli eseinpii de'Nostri predecessor}, i quali per amore di pace e di concordia si astennero dal prosed vere quelle che pure nie- ritano d'essere proscritte, quando stimavano piu di male che di bene essere per derivare dalla proscrizione. » La censura adun- que fatta dal Bonghi a Leone XIII la quale muove dal non essere stata pubblicata la lettera di Benedetto XIV e affatto fuor di proposito, perche quella lettera era gia pubblicata: ed ei doveva saperlo.

Ma, per poco, poniam pure che sia vera la falsa ipotesi del Bonghi, cioe che la lettera al grande Inquisitore non sia stata per anco pubblicata. Pure, in questa ipotesi il Bonghi dovea astenersi da quell' insolente accusa. Di vero le ragioni che mi- litavano per tenere occulto quell' inciso, vivo il Muratori, non aveano punto di valore dopo la sua morte. Vivo potea rimanere offeso; trascorrere a peggio; avvilirsi e gittar quella penna che tanto onore recava alia patria ed alia Ghiesa; irato trascinare ben altri a torte opinioni. Morto non poteva sentire il pio Pre- posto nel mondo di Id qitel vivo dolore che suppone il Bonghi: anzi dovea averne allegrezza perche le autorevoli parole di un Papa avrebbero impedito che dalle sue dottrine non rette altri ne avesse danno. Onde, in cotesta ipotesi, non meno sapiente- niente avrebbe operato Benedetto XIY non censurando pubbli- camente il Muratori, che Leone XIII pubblicando questa secreta censura. E ridevole il detto del Bonghi: Leone XIII ha con- travvenuto al divieto del suo antecessore, perche non si tratta qui ne di dogma, ne di morale, no" di quello che strettamente e legato con 1' uno o con 1' altra : e in ci6 che sta fuori di questi limiti talvolta sapientis est mutare consilium, mutate le cir- costanze, che determinano la portata del consiglio medesinio: ne il successore ha minore autorita d'un Papa decessore.

E poi quel tratto che porta il Bonghi dell' altra lettera di Benedetto XIV al Muratori (dato che non fosse ancora pubbli- cata la lettera al grande Inquisitore) non giustifica forse queste parole di Leone XIII: « II Muratori, tuttoche nei suoi libri, m abbiano molti punti censurabili, pure ad illustrar la storia e

E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 155

le vicende d' Italia adun6 tanta dovizia di document!, che mai la maggiore? » Ecco il tratto della lettera al Muratori alia di- stesa portato dal Bonghi in questo stesso paragrafo ottavo : « II contenuto nell'opere che qui non ft piaciuto, ne ch'ella poteva mai lusingarsi che fosse per piacere, risguarda la giurisdizione tem- porals del romano Pontefice nei suoi stati, camrainandosi qui con diversi principii, e mm dandosi per veri alcuni supposti ed altresi alcuni fatti. Ed ella resti pure sicura, che se le dette cose fossero state inserite 'da qualchedun altro nelie sue opere, non si sarebbe lasciato da queste Congregazioni di proibirlo; il che non si ft fatto, essendo pubblico 1'affetto che portiamo a lei, ed essendo notoria la stima che unitatnente col rimanente del mondo fac- ciamo del di lei valore, ed avendo sempre creduto che non conve- niva disgustarla per discrepanza di sentimenti in materie non dogmatiche nft di discipline, ancorche ogni governo sia in pos sesso di proibire le opere in cui si contengono cose che gli dis- piacciono e che non sono conform! a' suoi sentimenti. » Ci per- metta il Bonghi di fare qui una qualche osservazione.

Benedetto XIV confessa in questa lettera che nei libri del Muratori v'erano cose meritevoli di proibizione, e percift stesso censurabili. II Bonghi sofisticando vuol darci a credere che il discorso di Benedetto XtV equivalga a questo. II contenuto nelle opere vostre, illustre Muratori, a me e piaciuto, ma ad altri non ft piaciuto; e voi potevate bene ripromettervi che a me poteva piacere, ma non gia che piacesse a questo vecchiume di Congre- gazioni dell'Indice e del Santo Ufficio che non sono punto mie congregazioni. Goteste avrebbero proibiti i vostri libri, se tanto alto voi non foste nella nostra estiinazione ed affetto. Ecco lo strano discorso del Bonghi: « Quest! (Benedetto XEV) par di riguardare la Curia e le Congregazioni, come ordinarnenti, in parte vecchi, che non e possibile al Pontefice di riformare o pe- netrare in tutto dello spirito suo, ma alle quali egli non assog- getta la sua mente ed il cuore. Qui si pensa; non io penso; queste congregazioni, non le mie congregazioni. > Ora diman- diamo, ci pu6 essere interpretazione pid arbitraria di questa? Piu mai fondata? piu irragionevole? Piil difforme da quello che dice Benedetto XIV nella lettera al grande inquisitore di Spagna, dove

156 IL BONGHI E LA LETTER A DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA

non adduce le Congregazioni ma s& stesso? (Noi stessi). Oh dav- vero che il Bonghi c'insegna a dettare la storia in inaniera pro- prio leale! Egli e vero che i decreti delle Congregazioni non sono definizioni dommatiche, o pronunciamenti dati ex cathedra e di loro natura irreformabili, fatti dal Romano Pontefice; ma da questo all'affermare che un Papa pu6 dire non sue le Gongrega- zioni romane ci corre gran tratto. II giocare sopra il qui e sopra il queste sa del puerile. Applicandolo ai ministri, ai pubblici ufficii, ai figli stessi e va dicendo trarrebbe ad illusioni ridevolis- sime. Se un Be dicesse quesli ministri sarebbe indizio che non ha in conto di suoi ministri que' ministri ; ne terrebbe in conto di proprii figli quel padre che dicesse questi figli.

Poste le quali cose che resta della confutazione del Bonghi fatta alia lettera di Leone rispetto al Muratori ? Niente affatto ! Resta solo che mentre, pur di proposito, accusava il Santo Padre di avere violato un divieto di Benedetto XIV, egli violava in verita un divieto fatto a se stesso poche pagine innanzi, al para- grafo quarto, la dove diceva « A tutti quelli dei cui scritti o atti si presume di giudicare, si deve il raccontar questo o il riprodurre i concetti di quelli con verita e sincerita intera; come non si avrebbe il medesimo obbligo verso un uomo posto cosl alto nella venerazione di tanta parte del genere umano, e a cui, quando questa ragione mancasse, o non renda ossequente la fede, ci sa- rebbero ancor sufficient! motivi di reverenza 1'altezza dell'intel- letto e la santita della vita ? E abbietto il non sentire rispetto o, peggio, il vergognarsi di sentirlo. E da me non uscira parola che non ne sia piena. > Ma ben piu gravi appunti dobbiamo fare so- pra dottrine o sentenze del. Bonghi le quali per certo non buoni ma cattivi odori esalano. '

1 Tesle e uscito dai tipi del Cav. Befani in Roma un Opuscolo il cui titolo e « Leone XIII e la storia Risposta a Ruggero Bonghi d'un. prelate romano ». Ne lo- diamo non solo la eleganza dei tipi e la venusta delle forme, ma eziandio la condotia e la portata della confutazione che in molle parti e soda e gagliarda.

LA CELLULA E LA VITA

i.

Eicordo degli articoli precedenti. Un equivoco del Soury e un suo qforismo epigrammatico. La varieta delle specie nel pro- toplasma negata dagli evoluzionisti e poi affermata. Spe- ranze e repliche impotenti delV Elsberg, del Wundt e del Gegenbaur in pro della generaziom spontanea del proto- plasma. Unfulmine a del sereno.

Ci perdoneranno i buoni e studios! indagatori del mondo degli infinitesimi, la luoga intramessa da noi fatta dopo 1' ultimo arti- colo che demmo iu questo argomento. A ben essere, la pazienza e la virtu loro specifica in quanto microscopisti; e poiche ci e avvenuto di metterla involontariamente alia prova, in essa ci affidiamo. Ma oltre a cio vuole il caso che facciamo assegnamento sopra un'altra dote, anch'essa propria di loro in quanto natu- ralisti, cio& sulla tenacita della loro memoria; aiutati da questa, si ricorderanno senza dubbio delle belle conclusioni a che lo studio dei viventi unicellular! ci ha condotti.

Rainmenteranno adunque come osservando svelati e ridotti alia forma piu semplice, in quegl'infimi organism!, i fenoineni di mo- vimento spontaneo, di nutrizione e di riproduzione, vi scorgessero posta in nuova e piu perfetta evidenza 1'essenziale diversita che corre fra quelle funzioni vitali e i fenomeni meramente meccanici o chimici della natura inanimata. E di qui vedemmo scaturire un' ultima e piu chiara ripruova della distinzione fra il regno inorganico nel quale non agiscono se non se le forze brute della materia, come a dire il calore, 1'elettricita, le affiaita chimiche; e il regno organico in cui si rivela 1'intervento di altre forze d'ordine superiore, che si dicono con termine generico forze vitali.

158 LA CELLULA

Quando pertanto il Soury, nella sua Introduzione al Regno dci Protisti dell'Haeckel, non sa veder differenza fra la nutrizione del viventi e 1'aumento meccanico di un composto minerale a cui si aggiunga una nuova dose di componenti, ognuno dei nostri col- leghi si offrira pronto a indicargliene parecchie, e tutte capitali. II Soury ha preso cosi uno scambio che non e degno di uno scien- ziato. Yalendo presso tutti i naturalisti il principio che i viveuti crescono per intus-susceptionem (e vuoi dire assimilandosi la so- stanza nutritiva e incorporaudola alia propria indiridualita) egli mostra di aver frainteso ehe la forza di quel vocabolo stia nel- Vintus preso grossamente in opposizione alia superficie pift esterna d'un corpo, puta caso come quando un liquido s'infonde in un altro; onde si persuade il Soury che in ogni composizione chi- mica si verifichi un fenoraeno di nutrizioae. Tali novita possono proferirsi soltanto da uno il qual non riflette che se le due mo- lecole d'idrogeno nutrissero la molecola d'ossigeno a cui si uni- scono, da quell' operazione non uscirebbe altro che una molecola d'ossigeno ben pasciuta, auraentata di volume e di peso, ma sempre una molecola di puro ossigeno: e n'esce invece una stilla d'acqua che non & piu n& il mangiatore n5 il mangiato, ma una nuova sostanza differente da tutti e due. Se tali conseguenze re - casse la nutrizione, stiamo a vedere a cui basterebbe di sedersi a tavola, sapendo ehe, compiuta la digestione, egli non sarebbe pill lui, ma tramutato in altra psrsona. Ma per buona ventu ra nostra e di tutti i viventi, fino alle piu semplici monere, la fun- zione vitale della nutrizione ha questo appunto di proprio, che per essa le sostanze nutritive entrano a far parte della nostra natura e individuality perdendo la loro senza alterazione della nostra : 6 il non aver posto a ci6 mente non 6 stato altro che una : istrazione del Soury.

Peggio 6 quando lo stesso autore, poco piu sotto, esagerando una teoria gia per s& falsa di Claudio Bernard, pronunzia che i fenomeni della vita, a mirar bene, non sono che fenomeni di uiorte, e conchiude: A dir breve, la vita & la morte. Noi sten- tiamo a credere che i materialist! recitino in segreto il Breviario: e la novita degli equivoci che prende il Soury mostra che egli e

E LA VITA 159

alienissimo dal commettere plagi letterarii: ma il fatto & qni: quel suo aforismo, o epigramma che sia, si legge stampato gia nel Breviario, fra le lezioni di San Gregorio, nel Comune del Pon- tefici, in queste parole : La vita temporale e da dirsi piuttosto niorte che vita: Tamporalis vita mors est potius dicenda quam vita; ne solamente in quanto si paragoni colla vita eterna (al qual rispetto s'iatende che i niaterialisti non si sieno apposti) ma per- che, soggiunge San Gregorio, quotidianus defectus corruptionis est quaedam prolixitas mortis, il quotidiano decadimento, pro- dotto in noi dalla corruzione, e in certo modo una morte prolun- gata. Con la qual dichiarazione strettamente scientifica, I'aforismo di San Gregorio si risolve in quello del Bichat: La vita e la lotto, contra la morte. E 1' e difatto, perocche lo stesso esercizio delle funzioni vitali importa sempre un consume di forza e di materia nel vivente corporeo, e un continue incadaverimento di particelle che sono percio rigettate dall' organismo. Ma la vita non consiste gia fornialmente in cotesto consumo che 1'accompagna, bensi nel continuo compenso che 1' attivita vitale procaccia alle perdite, incorporando nuove particelle in cambio delle oramai logore, e opponendosi agli agenti che tendono a dissolvere 1' organismo, e svolgendosi in quelle svariate operazioni di moto, d'accrescimento e di riproduzione, con che le piu semplici monere, poste all'estremo confine del regno organico, fanno prova anzi sfoggio della loro vitalita. Cotalch^ il nuovo aforismo materialistico che la vita e la morte non espriine altro che uno sproposito madornale, renduto piil vistoso dalla veste epigrammatica.

I nostri lettori dotati di memoria piu felice avranno presente altresi come gli evoluzionisti, esagerando Fidentitadel protoplasma nelle monere di specie ancor diverse, suggeriscano essi medesimi un nuovo motive a dover ammettere diversi principii vitali per dar ragione delle diverse attivita di quei protoplasmi supposti mate- rialmente identici. E per converse rammenteranno come non sus- sisteudo di fatto quella identita del protoplasma, non che nelle diverse specie ma neanche nell'individuo della stessa specie, da capo ne risultasse la necessita. di un principio vitale, per ispie- gare la costanza delle proprieta e dell'attivit^ in un individuo, di

160 LA CELLULA

cui variano i component! chimici e quindi le forze fisiche proprie dei raedesimi.

Le smentite, che le monere hanno dato all'evoluzionismo, ugua- gliano il numero delle ipotesi di cui quel sistema chiedeva loro in grazia qualche ripruova. All' ipotesi della variabilita delie specie esse hanno opposto il fatto della distinzione e stabilita, immnla- bile persino negii organismi piu rudimentali. II pid curioso poi si e di vedere come gli evoluzionisti s' aff rettino di classificare ogni monera che vien loro scoperta, formandone specie e generi, fino at Regno dei Protisti compicciato dall'Haeckel (diremo qui appresso quanto infelicemente), senza neppure curarsi il piu delle volte d'indicare per ipotesi come 1'una si sia svolta dall'altra; e senza che una delle monere da loro classificate si ribellasse mai a passare dalla propria in altra specie.

Ugualmente delusa ne ando la speranza d' incontrarsi in un caso di protoplasma, nato per generazione spontanea da rnera com- binazione di elementi chimici. Degli evoluzionisti d'inconcussa fede chi opina coll'Elsberg di Nuova York che tali generazioni s'avve- rino cifr non ostante tuttodi c nei laboratorii della natura » ; e che perci6 v'abbia speranza di imbattersi un giorno o 1'altro a vederue alcun esempio : altri invece, piu avveduti, s' attengono col Wundt all' opinione che le condizioni present! di pressione e di temperatura nel nostro Jglobo non sono piu, come quelle d' una volta, favorevoli alia generazione spontanea di monere per via naturale ; ma sperano che nei nostri laboratorii si verr& pur a capo di comporre quandoches'sia un protoplasma, « come s' e gia composto il diamante. > Tutta la scuola poi, in risposta alle ce- lebri esperienze colle quali il Pasteur e il Tyndall misero a terra la vantata generazione spontanea dei batterii e dei vibrioni, ri- pete col Gegenbaur essersi con quelle esperienze « dimostrato soltanto come in certe condizioni gli organism! non nascono da se, ina non potersi da ci6 conchiudere che non nascerebbero in altre condizioni. >

Ora in tutto cotesto armeggio di discorsi gli evoluzionisti di- menticano una cosa che ognuno dei nostri lettori sapra loro ri- chiamare alia memoria; ed & che il compito della nuova scuola

E LA VITA

161

non e" di sostenere in astratto la possibility della generazione spontanea, ma di citare qualche/a^o pel quale, se non si dimostri, almeno si persuada che nel principio delle cose il protoplasma vivo si form& per mero accozzamento di elementi inorganici. Pe- rocchk la scienza oggidi si vanta pift che mai di essere positiva, ne accetta per cosa sua veruna teoria che non sia fondata sull'in- duzione e sull'analogia dei fatti. Affacciando pertanto 1'ipotesi della generazione spontanea, anche la scuola evoluzionista accett6 1'impegno di confennarla con prove di fatto e alleg6 1'esempio, in verita non punto nuovo ne peregrino, degli organismi nati dalla putrefazione. Trattavasi di un fatto, il solo che sembrava favorire la teoria proposta : il Pasteur, e dopo lui il Tyndall, dimostrarono con inappuntabili esperienze che quel fatto non sussiste, non av- verandosi mai che in una sostanza s' ingenerino dei batterii, se s'impedisce che giungano ad essa i germi organici sparsi nel- T atmosfera. La conclusione di cio si e che la teoria della gene- razione spontanea non pu6 allegare per se" neanche un solo fatto, al che si riduce in somma tutta la questione se ella ha o non ha diritto a chiamarsi scientifica.

Ma, ripiglia il Gregenbaur, dagli esperimenti del Pasteur non puo inferirsi 1' impossibility di una generazione spontanea di bat- terii in circostanze diverse dalle esperimentate. Verissiino; e ne il Pasteur ne il Tyndall pretesero mai di aver dimostrata quell' impossibilita. Sappiamo tutti che, secondo 1' antico assioma, A non esse ad non posse non valet illatio; dal non awerarsi oggi un fatto non ne consegue che non possa awerarsi quando- chessia. Le esperienze del Pasteur hanno messo soltanto in chiaro, a giudizio di tutti gli scienziati, la vanita del solo fondamento su cui si reggesse la teoria della generazione spontanea, e della primitiva origine dei viventi dalla materia bruta: e questo basta.

Ne, ad ottenere una proroga alia dichiarazione del fallimento davanti al tribunale della scienza, possono giovar piu a quella teoria le sempre nuove speranze a cui s'afferra, alia guisa dei debitori bruciati. Furono gia troppi i vent'anni conceduti alia produzione d'un esempio anche solo di protoplasma formantesi nei laboratorii della natura, come tiene per certo 1'Elsberg; mag-

Serie XII, vol. IV, fuse. 800 11 12 ottobre 1883

162 LA CELLULA

giormente ehe se non si trovo, non fu certo per negligenza del cercatori. Percio non senza motivo il Wundt consiglia i col- leghi di ristare da quell' inutile ricerca e volgersi a tentar la formazione del protoplasma nei nostri laboratorii. Ma quando per impromettersene una buona riuscita si fonda sull'esempio della formazione del diamante, gia ottenuto dalla chimica moderna, a nessuno sfuggira che la seconda speranza ha un puntello piu debole della prima, e che se quella non s'avverft in vent' anni, questa non ha probabilita di avverarsi in venti secoli.

Perocche la maggiore difficolta del comporre artificialmente un protoplasma vivo non e" riposta, come asserisce il Soury, nella somma complessita delle sostanze organiche; e, come spiega lo Schutzenberger, nel non aver noi un concetto esatto del come sieno accozzati insieine i 72 atomi dicarbonio, i 112 d'idrogeno, i 18 d'azoto e i 22 di sodio, che concorrono, secondo 1'analisi del Lieberkiihn, a costituire 1'albumina. Ammettiamo senza di- scussione che 1'operazione del liberare le molecole del carbonio e metterle in condizioni favorevoli ad accozzarsi regolarmente in crisfcallo di diamante, torni piu facile alia chimica che 1'in- dovinare ed attuare le condizioni necessarie alia formazione di un composto cosi complicate qual sarebbe un grumo di pro- toplasma morto. Supponiamo anche, per maggior larghezza, che la seconda operazione non differisca dalla prima se non in ra- gione della complessita del composto, e che quindi il microscopico diamante dei nostri laboratorii giustifichi la speranza di vederne uscire quando che sia, se non 1' Homunculus vagheggiato dal Soury, almeno una microscopica monera, a cui mettere quel dia- mante in dito. Tutto cotesto pu6 trasmettersi, per6 a un patto: che trattisi, cioe", di formare un cadaverino di monera. Ma se si ha da ottenere una monera vivente, n& la formazione del diamante artificiale, ne quella dei cosi detti composti organici, sono un avviamento qualsivoglia a riuscirvi; n6 la ragione della difficolta e riposta nel maggior numero e nella composizione degli elementi, bensi nella legge che omne vivum ex vivo, oramai dimostrata dalla scienza e fondata nella sostanziale differenza fra le propriety vitali e le forze brute dei composti ininerali.

E LA VITA 163

Al Wundt, allo Schiitzenberger e agli altri della stessa scuola fa certamente comodo il trasmettere cotesta differenza: ma se si chiede loro con quale argomento positive dimostrino che ella non esiste, non avverra mai che ne alleghino nessuno, se non quello serapre gratuitamente supposto della generazione sponta- nea. Sicch& occorrendo di dimostrare la possibilita di una ge- nerazione spontanea naturale o artificiale, s'appoggiano alia identita delle forze organiche e delle non organiche: dovendo poi dimostrare cotesta identita, s'appoggiano non sull'esempio positivo, che non ve n' e, ma sulla possibilita della generazione spontanea.

Dopo tali saggi di logica chi s' aspetterebbe di sentir dire al Clans, essere « ipotesi giustificatissima che gli organismi piu semplici si sono formati un tempo, nel seno della materia inorganica > ? E il GHard conchiudere : « II raziocinio dimostra che i primi esseri viventi dovettero formarsi indipendentemente da qualsiasi organismo anteriore » ? I nostri buoni colleghi nello studio delle cellule e della vita staranno qui in fra due : se ridere di questa nuova commedia dove ognuno degli attori si obbliga a un continuo sragionare; o se dolersi dell' inutilita dei proprii studii a far cessare quell' indecoroso strazio della scienza e della ragione: e questo altro sentimento iinira senza dubbio con prevalere sul primo. Ma si consolino, che se la voce della logica e della scienza non riesce a farsi ascoltare in cotesta nuova Babele, v'S per6 fuori di essa chi non 1'intende a sordo.

Una prova ne ha dato teste il pubblico Ministero di Berlino vietando a dirittura che il darvinismo s' insegni nelle scuole alia gioventu. Ad umiliare la vana spavalderia dell'evoluzionismo niuna cosa poteva venire piu opportuna che il silenzio impostogli precisamente dalla dotta G-ermania. E niuno dira che siffatta condanna sia stata precipitosa. Per pift di vent'anni si son venute esaminando pazientemente tutte le prove arrecate in fa- vore di quel sistema e si dovette ai fin riconoscere che si ri- ducevano ad un continuo rigiro di congetture e d'asserzioni prive di fondamento. In quella vece gli scritti degli evoluzionisti vennero mettendo sempre piu in chiaro la connessione del loro

164 LA CELLULA

sistema col monisino, coin'essi lo chiamano, cio& a dire col ma- terialismo, che vuole escluso dal mondo ogni essere spirituale, cosi Dio come 1'aniina umana; e conseguenteinente riduce a nulla i concetti di liberta, di vizio, di virtu, di vita futura, di religione. L'attinenza dell' evoluzionisino col materialismo, di cui egli do- vea somministrare una dimostrazione conforme al genio dei nostri. tempi perche fondata sullo studio della natura, spiega la tena- cita dei suoi sostenitori nel difenderlo, non ostante la mancanza di prove, impossibile a disconoscersi da uomini d' altronde inge- gnosi ed eruditi. Ma perci6 stesso la dottdna evoluzionista ci si palesa, qual e, non gia indipendente da ogni rispetto che non sia scientifico, ma, come parte che 6 del moderno sistema materialistico, indirizzata allo stabilimento di una societa senza Dio ne principe ne" famiglia n6 proprieta ne freno alle passioni. Nessuno ignora infatti come nel penultimo congresso dei Socia- list! in Gerinania, fosse raccomandata la diffusione nel popolo delle dottrine materialiste. Che tutti gli evoluzionisti nel sostenere e puntellare quel vanissimo sogno di sistema mirino all' ultimo termine del rivolgimento sociale, a noi non spetta negarlo n& affermarlo. Questo e bensi evidente a noi e ai nostri colleghi in questo studio, che 1'evoluzionismo non si pu6 difendere da nessuno per scientifica persuasione, e che il Bismark non per nulla F ha voluto escluso dalle scuole.

II.

Scoperta di cose gici note operetta dall'Haeckel. II nuovo regno dei Protisti composto dal medesimo. Incongruita di cotesta denominazione, e del concetto che esprime. Finitezza e per- fezione del mondo unicellulare.

Bitornando ora alle nostre monere, la scoperta di sempre nuove specie dovuta ai perfezionamenti del microscopic, richie- deva senza dubbio che si avesse cura di sottoporle ad una ben intesa classificazione. Ne i naturalisti trascurarono cotesto loro c6mpito, discutendo del posto che a ciascuna specie spettava nell'ordine dei zoofiti o degl' infusorii. L'Hill, nel suo Essay in

E LA VITA 165

natural history, fa il priino che nel 1752 ne divis6 una clas- sificazione, e ititrodusse nel sistema zoologico gli animali miero- scopici, da lui distinti assai convenevolmente in gimnii ossia ignudi, cercarii o caudati, ed artronii ossia dotati di membra visibili. La denominazione generica d' Infusorii divenuta poi volgare, fu messa in voga nel 1764 dal Yrisberg, che la dedusse dalla circostanza dello svolgersi e incontrarsi cosiffatti organismi microscopici specialmente nelle infusioni, ossia nelle acque ove si sian messe a macerare sostanze animali o vegetali. II Pallas nel suo Elenchus zoophytorum (1766), il Linneo nelle edizioni posteriori ai lavori del Pallas, Ottone Federigo Miiller nei suoi Animalia infusoria (1786), poi il Cuvier, il Lamarck, e per tacere di moltissimi altri, nel secolo nostro 1'Ehrenberg *, il Dujardin 2, il d' Orbigny, il Bory de St. Vincent 3, e in tempi a noi piil vicini, un gran numero di perlustratori del mondo mi- croscopico, aveano contribuito a formare un sistema di classifi- cazione in cui tutti gli organismi inferiori, eccettuatine pochi d' ambigua natnra, vengono distribuiti convenevolmente secondo i loro caratteri specifici.

Da pid di quarant'anni adunque si conoscevano coi loro nomi i batterii, i vibrioni, le amibe, a non dire dei rizopodi, dei fla- gelliferi o mastigarii, e cosi via discorrendo. In particolare delle amibe (designate da Ottone F. Muller fin dal secolo passato col nome di Proteus diffiuens) scriveva il Dujardin che « consistono in una massa glutinosa, viva, tramutantesi di forma ad ogni tratto, col protendere e ritrarre una parte piu o meno conside- revole di se stessa; > che « torna impossibile il discernere in essi verun organo ne di nutrizione, ne di riproduzione; > che « sono privi di qualsiasi tegumento > e che « la loro struttura intorna 5 di una estrema semplicita > onde « rappresentano in certo modo rinfimo grado del regno animate. > E il Quatrefa- ges: « I Protei e i Rizopodi mi sembrano toccare, in opera di semplicita, i limiti del possibile. Mi pare quasi dimostrato che

* Die Infusionsthierchen ah volllcommene Organismen. Berlin, 1838.

4 Dictionnaire d'Histoire Naturelle... dirigepas M. Charles d'Orbigny, 1847.

5 Encyclopedic me'thodiyue. Zoophytes.

166 LA CELLULA

costl un osservatore non ha sotto gli occhi che una massa omoge- nea vivente composta di solo sarcode (o protoplasma) >. Pertanto la straordinaria aininirazione eccitatasi nell'Haeckel quando gli venne veduto per la prima volta sotto al microscopic il suo Pro- togenes primordialis, V ingenua esultanza con che ne diede no- tizia ai dotti come di una gran novita, e il non avvedersi che le stesse espressioni da lui usate nel descrivere la sua inonera ri- battovano con quelle di naturalisti oramai antichi, tutto ci6 fa credere che egli fino a quel tempo non avesse avuto mai agio di studiare questa pagina della Storia Naturale.

La maraviglia si e di vederlo, dopo quindici anni, ritornare colla stessa persuasione e cogli stessi sentimenti su quella sco- perta, come se da lei prendesse origine la conoscenza del mondo unicellulare. Nel suo Regno del Protisti, sotto 1' intitolazione : Un capitolo della storia delle Monere, 1'Haeckel ritesse 1'isto- ria del memorabile avvenimento. Notato il tempo, che fu la pri- mavera del 1864, e il luogo, che fu Villafranca presso Nizza, racconta come gli venissero osservate certe sferette mudlaggi- nose che nuotavano nell' acqua del mediterraneo. Questi esseri, dice egli candidamente, eccitarono in somino grado la mia curio- sita... Esaminandoli minutatnente al rnicroscopio, m'avvidi che il loro corpo tutt'intiero era composto di una sostanza albumi- noid e, di sarcode o protoplasma (6 la vecchia formola del Dujardin e del Quatrefages) » E recitate altre osservazioni ugualmente trite intorno ai filamenti protoplastici, conchiude : lo aveva cosi cono- sciuto il ciclo vitale d'un organismo, il pih semplice ed elemen- tare che esser possa; > che son da capo le stessissime parole dei due autori citati. Neanche era una novita la mancaoza di nucleo, osservata dall'Haeckel nella sua monera; dacch& i naturalisti an- teriori mentovando la presenza del nucleo nei Rizopodi e tacen- done nella descrizione delle loro amibe, delle quali pur descri- vevano i vacuoli o vessicole interne, inostrarono d'aver notata cotesta differenza ed estesa piufctosto oltre al dovere. Ne finalmente la riproduzione della monera per scissione pu6 parere una novita ne presentarsi come tale, se non u chi ignora che il celebre Ab. Spallanzani la rese nota fin dal secolo passato. Non v'era

E LA VITA 167

dunque nulla assolutamente di nuovo nelle cose osservate dal- 1'Haeckel: anzi, attesa la mole di cotesta monera che cresce fino a un millimetro di diametro, v'e" assai ragione di dubitare che coin'egli pote scorgerla da prima ad occhio nudo, cosi altri 1'ab- bia scorta prima di lui e descritta, sicche neppure la specie si abbia a dire verainente nuova.

Di certamente nuovo in cotesta scoperta non v'e altro chelo stupore destato in un naturalista dalla struttura semplicissima della monera, e la fretta colla quale 1'Haeckel si persuase d'aver quindi trovato in essa il ceppo di tutte le specie viventi dovute derivarne per evoluzione: onde le voile imposto il nome di Pro- togenes primordialis. E di qui comincio quella serie di nomine di Proti, o supposti primitivi, del Protobatibio, della Protamiba, della Protamissia, ecc., riunite poi dall'Haeckel, insieme eon altri siffatti organismi, a formare il Regno dei Protisti, come a dire dei primitivissimi. Yero e che ne anche di cotesta foggia di de- noniinazione si pu6 attribuire il ritrovato all'Haeckel, poiche si sa che fin dal 1860 1'inglese Hogg nel suo Eegnum primige- nium, assumendo come vuole 1'evoluzionismo, che gli organismi piu semplici sieno perci6 stesso i piu antichi nel mondo, aveva imaginato per essi i nomi di Protoctista, o primi creati, Pro- tophyta, o prime piante, e Protozoa o primi animali.

Ma sia che il nome di Protista nascesse nella mente del- 1'Haeckel per generazione spontanea, o che si svolgesse dal Pro- toctista dell'Hogg per atrofia delle due lettere accennanti all'inu- tile concetto di creazione, seguita da una alia lottaper I'esistenza fra le due vocali che rimanevano a contartto; il certo si e che quella denominazione contiene un doppio errore contro le regole piu elementari del metodo scientifico.

II primo errore consiste in ci6 che quella denominazione e fondata sopra una mera ipotesi, qual e quella dell' evoluzionisino. Ora in tutte fie scienze positive, e nella storia naturale piu spe- cialmente, e regola fondamentale che le classificazioni si derivino dai soli caratteri positivi rivelatici daH'osservazione. All'osser- vanza di siffatta norma vanno debitrici le scienze naturali dei grandi progress! fatti da esse nei tempi moderni, ed in essa pu6

168 LA CELLULA.

dirsi che si riassuma il proprio carattere del metodo scientifico del nostri giorni. II perche tina classificazione che parta non che da una ipotesi vana ed arbitraria qual e a giudizio di ogni uomo sensato 1'evoluzionismo, ma da una ipotesi quale confes- sano sempre essere la loro anche gli evoluzionisti piu audaci, una tal classificazione, diciamo, ripugna al vero metodo scien- tifico ne ha nessun valore positivo.

Un'altra regola eleinentare di buon metodo vuole che il ca- rattere da cui si denomina un regno della natura si verifichi in tutte le classi, ordini,' generi e specie compresi in quello. Per esempio la vegetazione, carattere proprio del regno vegetale, dee riscontrarsi in tutti gli esseri che altri raccoglie sotto quel re- gno. Posto adunque che si volesse dar luogo nella Storia ca- turale ad un nuovo Regno detto dei Protisti, voleva il metodo, anzi la logica, che egli risultasse composto delle sole specie in cui s' avverasse il carattere espresso, ancorche per vana ipotesi, da quel nome; cioe" di organism! la cui struttura al tutto ru- dimentale e mal definita li disegnasse come i primissimi abbozzi dell'organamento spontaneo della materia, donde si sarebbero svolte a mano a mano le specie posteriori. Ma oltreche gli evo- luzionisti stessi per la maggior parte convengono non essersi ancora trovato il vero e primissimo Protisto, ed essersene pro- babilmente perduta la razza, e chiaro che dei suoi immediati discendenti si avrebbe a poter comporre al piu un gruppo, da contarsene le specie sulle dita di una mano. Che se poi sotto il regno dei Protisti si raccolgono, come fa 1' Haeckel, tutti gli organismi unicellulari, e nulla meno chiaro che alia massima parte delle specie manca il carattere distintivo del regno.

Fra le tante infelici prove fatte dall'evoluzionismo nell'arena scientifica appena ve n' e un'altra paragonabile con cotesta fon- dazione del regno dei. Protisti, dove si designano come primi o secondi abbozzi di natura tutto un mondo di suoi capilavori fini- tissimi e per arte inaravigliosi. Chi non ha un microscopio per accertarsene coi proprii occhi, serve che ne chiegga la prova allo stesso opuscolo dell' Haeckel che gliele dara visibili nelle copie incise d'alcuni fra quei^capilavori da lui annoverati fra

E LA VITA 169

gli abbozzi: e quel che e piu, egli stesso ne commendera con ammirazione la finitezza e 1'eleganza. Venendo ai Ciliati, < quest! in particolare, dira, si mostrano sotto mille forme delicate e gra- ziose: 1'attrattiva del loro moti eleganti e vivaci, ci ritengono limghe ore fissi coH'occhio al microscopio : > e qui segue T ima- gine di una di quelle « graziose Yorticelle > cioe della Vorticella microsloma surta sopra un pedicello a guisa di stelo sottilis- simo che si contrae e s'allunga a spira; e della Freia elegans a cui chiunque la vede confermera volentieri il titolo della sua specie. Un artificio di natura, minore in apparenza ma in re- alta maggiore, palesano quelle voraci Acinete i cui sottilissimi filamenti sono altrettanti succhiatoi ad uso tutt' insieme di fer- mare gl' incauti passeggieri microscopic! e, immergendoli loro nel corpo, assorbirne il contenuto. L'ammirazione dell' Haeckel cresce di grado in grado nei percorrere le classi dei Politalami, dei Talamofori e dei Eadiolarii, che secondo lui « offrono la piu gran varieta di forme strane ed eleganti che s' incontri in tutto il mondo organico: > sferette di protoplasma da cui si leva fra i pseudopodi un riccio d'aghi silicei, come nell' ' Heliosphaera actinata: sistemi di tre sfere silicee concentriche fermate da sei forti daghe incrociate, come nslVActinomma asteracanthion ; sistemi di venti spilli concentrici con diramazioni lateral!, o curve come nella Dorataspis bipennis, o a crocette come nella Xipha- cantha Murrayana, che incontrandosi vengono a formare una sfera; corazze ad elmo, a trespolo, a croce, a fascio con infittavi in mezzo una sbarra bisacuta come nel Dictyophimus, nel Po- docyriis nz\\! Astromma ; e basti cosi.

Se si considera cotesta varieta si ricca e finitezza cosl per- fetta di forme, e vi si aggiunge la varieta e compitezza delle fun- zioni vitali di movimento di nutrizione e di riproduzione, pro- prie di ciascuna specie, e di sensibilita riconosciuta dallo stesso Haeckel come evidente in molte, e manifesto, ci pare, che anche a giudizio di un- evoluzionista i tipi che abbiamo sott' occhio non si possono considerare come abbozzi della natura, n& come i pri- missimi organism! comparsi nel mondo. Sicch& e un evidente er-

170 LA CELLULA E LA VITA

rore di metodo, oltre che di fatto, 1'averli incorporati in un Regno di Protisti.

L'Haeckel descrivendo le maraviglie osservate nei Politalami e nei Radiolarii, non pu6 trattenersi dall'aminirare « 1'arte crea- trice che il protoplasina amorfo vi palesa >. A noi basta che egli e i suoi colleghi sieno costretti dalla forza irresistibile del- 1'evidenza a riconoscere nei mondo cellulare 1' opera di un' arte creatrice. Quanto all' attribuire cotest' arte sovrana a grumi di protoplasrna di cui si dubita se neppure arrivino al grado e al senno degli animali, noi che pur abbiamo 1' abitudine di credere ai inisteri, non ci sentiamo d'inchinarci a questo, che non solo supera la ragione ma & contrario al senso comime. Per noi e per tutti gli uomini 1'arte presuppone 1' intelligenza : essa muove dall'idea deir opera che e da compiersi, precede per un' in- telligente applicazione dei mezzi, e giunge cosl al coinpimento dell' opera ideata. Perci6 quando i materialist! aminetteranno per ipotesi probabile che un can barbone o un bulbo di cipolla siano capaci con tutto il loro protoplasina d' ideare anche una sola di quelle inarrivabili forme di corazze moneriche, allora anche noi ammettereino una simile abilita e virtti nei grumi ciechi ed in- sensati del protoplasma delle Radiolarie ; o piuttosto non 1' am- metteremo neanche allora, per timore d'essere chiusi in un mani- comio. Alia quale spiacevole conseguenza, dappoiche la bellezza ed armonia del mondo unicellulare ha tratto di bocca ai piu riot- tosi il riconoscimento di un' arte suprema, altro modo non v'e di sfuggire che riconoscere insieme 1'esisfcenza dell'Artefice Su- premo, senza cui 1' arte suprema non 6 che una vana astrazione o un ridicolo assurdo.

Ci restaora a discutere di un altro carattere sul quale 1'Haeckel voile fondato il suo regno dei Protisti, eioe la loro natura ne ani- male ne vegetale. E di ci6 parleremo in un prossimo articolo.

FLORA, FAUNA, AVVENTURE

APPUNTI

DI UN VIAGQIO NELL' INDIA E NELLA CINA

CI.

LA SORTE DEI BAMBINI CINESI

Era giunta allora allora una donna cinese con in braccio una bambina quasi boccheggiante : il che vedendo i figli di Donna Maria, aveano mandate quelle grida, chiamando la madre loro, perch& accorresse tosto a battezzarla. E qui e da sapere che Donna Maria era la piu calda promotrice dell' angelica opera della santa Infanzia, istituita, come tutti sanno, per la salvezza de'pargoli cinesi; ed aveva in costume di mandare attorno donne cristiane in cerca de' bambini barbaramente abbandonati da'geni- tori pagani in sulla via e pe'carnpi; ovvero donava a quanti glieli recavano un tael, o uno scudo, per capo. E di questi infelici par- goletti parecchie centinaia, e fors' anco qualche migliaio, aveva ella stessa rigenerato a Cristo nelle acque del santo lavacro. Pe- rocchfc essendo la piu parte di essi ridotti agli estremi, quando vengono raccolti e a lei recati, sovente accade che la pia donna non abbia tempo e modo da mandarli pel battesimo al Parroco del luogo ; e allora fa ella stessa coi morenti questo sacro e pie- toso uffizio, da lei tante fiate ripetuto, che a buon dritto le si dovrebbe per eccellenza il titolo di Battezzatrice. La bambina, che la donna cinese recavasi in collo, aveva nel pi6 destro una larga ferita, che tuttor sanguinava. II suo corpicciuolo era uno scheletro vivente, la faccia spunta, affilata e di mortal pallore velata, languido e semispento lo sguardo, livide le labbra, e la testolina abbandonata in grembo alia donna che la portava. I figli di Donna Maria e dell'Elisa facevanle cerchio d'intorno,

172 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

riguardandola con un senso di profonda pieta, che vedevasi di- pinto ne'loro sembianti. Non v'e tempo da perdere, disse Donna Maria, la bimba da gli ultimi tratti. E fattosi recare in fretta un vasello di acqua benedetta, versolla sulla fronte della morente, pronunziando ad alta voce le sacramentali parole, a cui tutti risposero Amen: e la pargoletta, tenuta fino allora quasi per prodigio in vita da Dio, abbandono la terra, e se ne volfr nuovo angioletto al cielo.

Ahime! ell'e spirata, disse profondamente commossa 1'Elisa. Bianca di& in uno scoppio di pianto, e pianse anch'egli il piccolo Patrizio, cui la propria sventura rendeva sensibile alle altrui.

Non piangete, disse lor Donna Maria, ch6 la morte degli angioletti non e degna di lacrime ma d' invidia. Indi rivolta alia donna cinese le domandft, dove avesse trovato la bambina; e questa rispose che in un letamaio fuor delle mura della citta, neU 1' atto stesso che un maiale, addentatole un pi6, e apertavi la larga ferita, che vi si vedeva, veniala col grifo dimenando per isbra- narla. Donna Maria inorridi; e volta aU'Elisa le tradusse le pa- role della Cinese.

Orrore! sclam6 1'Elisa divenuta pallida pel raccapriccio e- per la pieta: e i figli suoi anch'essi non usi a udire atrocita di questa fatta, si fecero bianchi in viso.

Donna Maria rega!6 la Cinese; e recatosi tra le braccia il mor- ticino, sali, seguita dagli altri, nel suo appartamento, ove lo fe' dalle sue donne lavare, vestir di bianco, coronar di rose, e poi portare al Parroco della vicina chiesa di sant' Antonio per gli onori della sepoltura.

Chi avrebbe raai pensato, disse Donna Maria all'Elisa, che quella povera bimba abbandonata dai genitori in vita, e non com- pianta in morte, aver dovesse 1'onor delle lagrime da stranieri fanciulli, venuti fin dall' ultimo occidente, i qmili neppur la co- noscevano e ne ignoravano perfino ii nome?

E voi, Donna Maria, sapeste dalla Cinese il nome della pargoletta? diinando Bianca nella sua infantile semplicita.

Come poteva io risaperlo, s'ella stessa Figoorava? Ma do poco monta. La bambina non mori innominata; dappoiche io, bat- tezzandola, gli ho imposto due nomi a voi ben noti.

CI. LA SORTE DEI BAMBINI CINESI 173

E quali? dimandd Bianca con viva curiosita.

Oh non gli udiste?

- lo era allora quasi fuor di me per la cominozione, e non vi posi mente.

Ebbene, sappiate che le ho imposto il vostro nome e quello di vostra madre; acciocche abbiate in cielo un angioletto di piu, che preghi per yoi.

Oh quanto vi sappiam grado di tanta gentilezza e bonta ! soggiunse 1'Elisa. Or ditemi, Donna Maria, 1'abbandono de'par- goli e 1' infanticidio sono cosa frequente nella Cina, come ho letto e udito narrare?

Piu frequente che in verun altro paese del mondo. II bar- baro egoismo de'pagani, la poverta delle classi immiserite, I'in- teresse di cui cotesta gente & schiava, la freddezza e insensibilita del carattere, la superstizione, la poligamia, la scostumatezza, tutto concorre a soffocare di frequente ne' loro cuori fino a questo segno i piu sacri affetti di natura ! Qui stesso in Macao, ove a mano a mano che va assottigliandosi la popolazione europea, in- grossa la cinese, frequentissimi sono i casi di esposizione di par goli e d' infanticidio, per tale che monta ogni anno a parecchie centinaia il numero degli esposti che si raccattano, de' quali per6 un quinto appena sopravvive ai patimenti delle infermita e del crudele abbandono. Non vi ha quasi tra noi famiglia cristiana, che non se ne abbia raccattato almen uno in casa ; ovvero che non concorra coll'obolo della sua carita al sostentamento di quelli, che noi diamo a balia alle donne del borgo san Lazzaro, la piu parte cristiane.

Tanta carita, disse 1'Elisa, grandemente onora i Macaensi; ed e un bel trionfo di nostra santa fede.

Un trionfo, ripiglift Donna Maria, a cui si deve la conver- sione di non pochi gentili, i quali se non si danno vinti alle ra- gioni, non sanno per6 resistere alle dolci attrattive della carita,

che parla il linguaggio persuasive del cuore, linguaggio inteso da tutte le nazioni.

Present! a questo dialogo erano anche i figli dell' Elisa e di Donna Maria. Astolfo che bramava approfondire le cagioni di fatti cosi contro natura, eppure si frequenti, come sono 1' esposizione,

174 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

la vendita de'pargoli, e 1' infanticidio, chiese a Donna Maria: Quali sono i pargoli che piu di frequente vengono messi a inorte, o in vendita o in abbandono?

Le bambine, come quelle che sono avute in minor pregio da questi pagani, i quali tutto pesano colla bilancia del torna- conto. E perche la donna, massime nella Cina, non pu6 vantag- giare, al pari dell'uomo, la famiglia, n& ammassar sapecche, tocca a lei pagare la pena d' esser nata feminina e non maschio.

Misera me ! sclam6 Bianca ; se nata fossi tra i pagani della Cina, che sarebbe di me?

Se non ci sei nata, soggiunse Astolfo, ci sei venuta ! E guarda bene, che a qualche farabutto cinese non venga fantasia di metterti le mani addosso, e menarti sehiava per venderti Dio sa dove!

Eh si, soggiunse tosto, crollando il capo, il piccolo Patri- zio, credi tu ch'io mi lascerei rubare la mia sorellina? lo la di- fenderei fino all' ultimo sangue. E in cosi dire, balza in pie, vibra la destra e stringe il pugno, come chi si prepara alia lotta. II braveggiare del piccolo cavaliere esilaro tutti, e n'avevano bisogno, dopo le tristi impressioni poc'anzi ricevute. L'Elisa riappiccando il filo dell'interrotto ragionare, domand6 a Donna Maria: Avvien mai che i maschi abbiano la stessa sorte delle femmine?

Si, quando sono inferini; perocche spesso accade che i ge- nitori temono di vederseli morire in casa. E di questo lor timore e eausa una folle e superstiziosa credenza, che i pargoletti, de- funti in casa, apportino alia famiglia sventura. E per6, quando li veggono sfidati dai medici, ovvero si stremati dal male, che danno poca speranza di vita, affrettansi a torseli di casa ; e barbaramente gli espongono sulla pubblica via, ovvero gettanli, quasi carogne, nelle gore e ne'letamai, ove tra quel lezzo e marciume incadave- riscono prima ancora di morire, o vengono sbranati dagli animali. E vrha anche di quelli che colle proprie mani scavano lor la fossa, e li seppelliscono prima che rendano 1' ultimo sospiro l.

1 Se di quest' ultimo fotto non fummo noi stessi testimoni, ne fu un nostro amico Mons. Volonteri, del Seminario delle Mission! di son Calocoro di Milano, nl- lora Missionario, ed ora Prefetto aposiolico dell' Ho-nan, il quale, a quanto udimmo contare, sorprese un pagano neU'atto che seppelliva una saa bambina gravemente inferma, e gliela strappo di mano.

CI. LA SORTE DEI BAMBINI CINESI 175

Oh barbari ! sclam6 fremendo T Elisa.

- Oh spietati! ripeterono tutti gli altri a un coro.

Altre volte, prosegul a dir Donna Maria, la cieca e barbara superstizione li sospinge a incrudelire contro il proprio sangue, anche allora che i figliuoletti sono vegeti e sani. Poche settimane fa un cristiano recomrni innanzi una bainbina, che era un fior di salute, e per cinese bellissima. Mi stupl il vedere gittata in ab- bandono cosl gentile creaturina, e dissi a colui che me la portava : Come inai i genitori poterono abbandonare cosi cara bambo- letta? Abbandonare? rispose egli; questo e poco a quel che ne volea fare il padre. Ebbene? soggiunsi io; e quegli: II pa- dre ingannato da un bonzo, che promettevagli la guarigione della sua moglie inferma, a patto ch' ei sacrificasse a non so qual idolo, la cosa piu cara, accingevasi, ciecamente credulo, a sacri- ficargli quest' unica figliuola che aveva. Io che sono suo vicino, n'ebbi sentore, e accorsi immantinente a lui per istornarlo da si atroce delitto ; e tanto dissi e tanto feci, che giunsi finalmente a persuaderlo potersi fare ii sacrifizio senza immolar la pargo- letta: bastar per questo che se ne privasse, e me la cedesse, ch'io 1'avrei avuta in conto di figliuola. II pagano ne rest6 per- suaso; me la diede, ed io ve la reco, perche la battezziate. Cosl egli; ed io la mandai a un Padre Missionario del Collegio di san Giuseppe, perche le amministrasse questo sacramento l.

Sembrano, disse 1' Elisa, cose incredibili; eppur son vere!

Poveri pagani, sclam6 Astolfo, vittime infelici di cosi cie- che e brutali superstizioni! Voi ci avete detto, Donna Maria, che tra' pagani si mettono non di rado in vendita i figliuoli?

Certamente; e nell'interno della Cina veggonsi genitori si crudeli e sfrontati a un tempo, che menano attorno i figliuoli con questa scritta in fronte : Si vende. Cercano gli snaturati un compratore del sangue loro; e trovatolo, con lui freddamente patteggiano, come si fa delle pecore sul mercato, stringono il contratto, e tolto il prezzo della vendita infame, se ne vanno pe' fatti loro senza versare una lacrima, lasciando i figli loro in

« Crediam bcne di avveriire il lettore cho raccontiamo un fatto, di cui fummo noi stessi testimoni oculari. E pero speriamo che niun ci abbia a tacciare di esage- razione.

176 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

potere di uno sconosciuto, che li avra in conto di schiavi, e ne fara, Dio sa qual governo ! Ma v' e di peggio ancora : avvi genitori si snaturati e barbari che vendono i tigliuoli persino ai trafficanti di came uinana 1. I piu d'essi per6 non li vendono, ma li uccidono; o perche non hanno di che sostentarli, o perche veggonli malsani o sconci delle membra, ovvero, come gia vi dissi, per una cieca e barbara superstizione.

- E qual e, domando Astolfo, il genere piu comune di morte che coteste tigri in umana sembianza infliggono a quegli in- nocenti ?

Messili in vasi di terra, che colmano di sabbia, gettanli nel mare o ne' fiumi. Tal fiata ancora avviene che qualche bar- baro padre scanni una sua bambina, solo per trarne angurio di futura prole maschile. Al che basta che il sangue della vittima alto zampilli dalla ferita, e gorgogli sul margine di quella. Altre volte non pur il padre, ma anche la madre, abbandonano un loro bambolo, ove sanno che tosto verra dilaniato da'porci o da'cani: e un missionario attesta di aver veduto i genitori di una par- goletta, da lor gittata in un campo, contemplare freddi e impas- sibili quello strazio atroce, togliendo a felice augurio il vederla dimembrata e con ingordigia divorata dai cani 2. Qui stesso un Padre di san Giuseppe passeggiando con alquanti alunni di quel Seminario su per un poggio della citta, si abbatte in un piccolo cadavere tuttor sanguinente colla faccia guasta da'morsi e un braccio spiccatogli dal busto 3.

Ah basta, basta, Donna Maria, sclam6 1'Elisa, a cui queste atrocita senza esempio rizzar facevano per orror le chiome, e correre i brividi per le vene.

Astolfo, anch'egli, era pallido per 1'orrore; e Bianca e Pa- trizio non potevano riavere il fiato.

- Veggo, ripigli6 Donna Maria, che vi ho funestato 1' animo col racconto di queste orribili scene, che si veggono tra gli uo-

1 Sotto questo nome vanno intesi coloro che li comprano per rivenderli in Ame- rica, come servi della gleba; ovvero perche servano cola, o nella stessa Cina, alle altrui brutal! e infami passioni.

* Questi ultimi fatti vengono narrati dagli annali della Santa Infanzia.

3 Di questo fatto ancora fummo noi stessi testimoni.

CI. LA SORTE DEI BAMBINI CINESI 177

mini e non tra le fiere, perche anche queste sanno amare con te- nerezza il proprio sangue. Ma chi non sa che 1'uom snaturato dalle passioni diventa assai peggiore d'ogni belva? Ho yoluto intrattenervi su questo punto, perche so che ne'vostri paesi si dubita della verita di fatti che verainente hanno dell'incredibile: tanto son essi disumani, atroci, e piu che ferini!

- Veramente, disse 1'Elisa, s'io non fossi venuta alia Gina, ne avrei almen dubitato. Ma ora come resistere aU'evidenza?

Eppur credereste? Ebbevi un viaggiator francese cotanto impudente, che al suo ritorno in Europa oso tacciare di menzo- gneri i Missionari i quali pur narrano cose da lor vedute e toc- cate con manor e tingendo la sua penna nel fiele, svelenissi contro 1'opera della Santa Infanzia, denigrandola coll'infame titolo di pretina impostura, inventata solo per bassa e vile speculazione !

Di che non e capace 1'odio settario? soggiunse 1'Elisa. La calunnia fu sempre 1'arma fayorita de'nemici della Chiesa e delle cattoliche istituzioni. Ma al petulante e bugiardo scrittore po- tremmo ora noi stessi gettare in viso la vergogna di una smentita.

Costui, se ben avviso, soggiunse Donna Maria, esser do- vrebbe uno di quegli europei, i quali non fanno che passeggiar la Gina ; ed e probabile che in questa rapida corsa non si av- vengano a vedere le scene di sangue che or vi narravo: ovvero pu6 essere uno di que' viaggiatori, che visitano soltanto qual- che porto cinese aperto al traffico, non aggirandosi che tra lo strepito delle banche e il vortice degli affari, in mezzo a cui mal si ode il suffocato grido della syentura. Cotesti signori al loro ritorno in Europa, parlano, scrivono, sentenziano con gran sicumera sui costumi cinesi, osando perfino dare una smentita a quanto asseriscono i inissionari, che vi soggiornano a lungo, e sempre si avvolgono tra le miserie e i dolori delle classi piu povere, ove fatti di questa natura sono assai frequenti.

Perdonatemi, Donna Maria, disse Astolfo, voi mi parete troppo benigna ne' yostri giudizii. Anzi che a ignoranza, io ascri- verei le calunnie del famigerato scrittore a pretta malizia. Egli e senza fallo qualche pretofobo, che gongola e gavazza quando pu6 scagliare una frecciata al clero, dopo averne avvelenata, per- che faccia insanabil piaga, col tossico della calunnia la punta.

Serie XII, vol. IV. fasc. 800 12 12 ottobre 1883

178 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

Credo anch'io che avvisiate diritto; e mi rallegro COQ voi che in cosl verde eta abbiate iinparato a ben conoscere il mondo. Malgrado la gaerra che, per ignoranza o malizia che sia, oggi si muove all' opera della Santa Infanzia, ella, coine tutte le opere di Dio, si rafforza nella lotta, cresce, si dilata e ingigantisce. Qui stesso fuvvi, non ha guari, an governatore, il quale fittosi in capo che quest' opera incoraggiasse i pagani ad esporre o a vendere i loro figliuoli, divietolla con un suo decreto di funesta meinoria, senza riflettere che cio avrebbe moltiplicato gl'infanticidii; e mise guardie agli sbocchi deile vie per impedire che i cristiani ne rac- cattassero i bambini esposti. Ma che? le stesse guardie impieto- site alia vista di que' derelitti pargoli, toglievangli di celatod' in sulla via, e portavanli a nutricare alle proprie mogli. Intanto i sacerdoti, le suore, e i cristiani macaensi in generate, persevera- vano nella loro opera pietosa, senza lasciarsi intimidire dalle minacce di chi abusava del suo potere. Anzi per fare una so- lenne protesta contro un decreto, altrettanto ingiusto che bar- baro, clero e popolo celebrarono con grande solennita nel Dnoino la festa della Santa Infanzia, alia quale aggiunsero grazia e splendore molti bambini cinesi salvati dall' opera suddetta, i quali quel di comparvero bellamente vestiti in braccio alle loro balie l. II che peraltro non tolse che alcune donne cinesi, piu timide de' Macaensi, impaurite dal divieto del G-overnatore, non lasciassero perire senza soccorso parecchi bambini; e una di que- ste ebbe a confessarmi, ch' ella dopo quel nefasto decreto, non oso raccogliere ventisette pargoletti abbandonati, quanti aveane in diversi tempi incontrato pe'campi o sulle vie. Che terribile responsabilita non pesa sull'autore di quel barbaro divieto2!

Or bene, soggiunse P Elisa, io vi sar6 gratissima, se voi vi degnerete di associar me e i miei figliuoli a un' opera cosl sublime e santa.

SI, Donna Maria, disse Bianca, mandated presto qualche

1 Di tutto questo Donna Maria fu 1'anima, quanlunque nol lasci trasparire dalle sue parole.

1 Non vogliamo qui omettere la punizione ch'egli si ebbe dal cielo, quando non guari dopo, mandato al Governo di una colonia africana, fu trovato morlo di pu- gnalate in sulla via.

CI. LA SORTE DEI BAMBINI CINESI 179

bambino cinese, ch'io ne avrft quella cura, che se fosse un mio fratellino di sangue o una inia sorellina.

Ebbene, rispose con un sorriso di compiacenza Donna Maria, ii primo pargoletto che mi verra alle mani, sark per voi. Siete contenta?

Oh quanto vi sono obbligata ! ripiglift Bianca.

E io? soggiunse Patrizietto, voglio anch'io un bambolo cinese.

L'avrete anche voi. Indi rivolta all'Elisa, a quanto veggo, dissele sorridendo, i figli vostri vi rienipiranno la casa di bam- bini cinesi.

Non possono far di meglio, rispose 1'Elisa.

Quanto a me, soggiunse Astolfo, vo' dare ogni mattina allo spuntar del giorno una volta per le vie dentro e fuori della citta a vedere se mi vien fatto di trovarne qualcuno, e racco- glierlo e battezzarlo.

Buon preludio! ripigli6 con viva compiacenza Donna Maria: prima battezzatore, poi catechista, e poi chi sa?... e non finl; ma il rimanente glielo disse il cuore.

In questo entrarono nella sala il signor Silva e il signer Lo- renzo M., i quali aveano fino allora avuto un lungo abboccamento insieme intorno alle avventure de'nostri viaggiatori, che questi ignorava, e concertato il modo di giungere alia scoperta del gran pirata, o del Maroto. Donna Maria levossi, e presento al signor Lorenzo, suo consorte, 1'Elisa e i figli di lei; a' quali quel cortesissinio Signore fece un mondo di gentilezze; ed entrato a ragionar con essi del viaggio loro e de'corsi pericoli, Iasci6 lor intra vedere che avrebbe potuto dar opera anch'egli a fare che uscisse a buon fine la divisata impresa. Tuttavia senza promet- tere quello che non era forse in suo poter di attenere, fe'inten- dere all' Elisa la sua buona volonta e il mezzo che avea, merce le sue relazioni coi Cinesi, di spillare, quando che sia, il segreto del nuovo covile del Pirata. Di che tutti furono lietissimi; e 1'Elisa gli espresse con nobili parole la sua riconoscenza. II signor Lorenzo, dopo avere conversato alquanto cogli ospiti suoi, levossi, e invitolli a discendere seco nell'orto detto di Camoes, che giace a pie del suo palagetto dalla banda opposta al giar- dino, ed e di sua pertinenza.

180 FLORA, FAUNA, AV VENTURE

GIL

LI GROTTA DELL'OMERO PORTOGHESE

II gran poeta dell' Esperia, Luigi Gamoes, nome glorioso e caro ai cultori dell'arte poetica, mentr' esule, ignorato e povero si viveva in Macao sotto 1'umile divisa del soldato, concepi la grandiosa idea de'suoi Lusiadi, che fruttar gli dovevano un al- loro iminortale. Quel genio sublime, sempre in lotta coll' indif- ferenza e contrarieta degli uoniini e coll' acerbita della fortuna, che non gli mostr6 mai sereno ed amico il volto, seppe perfino tra le lagrime dell'esiglio,* gli stenti della miseria e le occupa- zioni di Marte, cosi opposte a quelle di Minerva, creare un poema, il quale se e inferiore alia Divina Cominedia, alia Gerusalemme liberata, all' Orlando furioso e al Paradiso perduto, e tuttavia qua e la raggiante d'incomparabili bellezze l. II perche dopo Dante, Tasso, Ariosto e Milton egli merita, a nostro avviso, tra gli epici poeti della scuola di Omero e Virgilio il quinto seggio. II luogo, ov'egli scrisse i suoi Lusiadi, e una roccia solitaria, situata sull' ultimo lembo setteutrionale della citta di Macao, per entro alia quale s'incaverna una grotta, che anche oggi porta il suo nome, perch& quivi egli raccoglieva i vanni del suo genio per dispiegarli, sic- come aquila dalla sua rupe natia, a piu sublime volo. Quest' erma roccia, illustrata dallo splendore di una poetica fiamma, di cui 1' Iberia non vide ancor 1' eguale, fu dal signer Lorenzo M., uom caldo di patrio amore e cultore del bello, trasformata in un luogo di delizie, rimanendo tuttavia, cosi com'erano ai tempi del poeta, due ronchioni di rape, le cui cime si combaciano e quasi s'immor- sano insieme, e sotto a' quali adirnasi la grotta. II luogo e visitato per la fama del poeta da quanti viaggiatori approdano a Macao, tra quali si noverano parecchi principi di real sangue e altri illustri personaggi, che vi lasciarono per ricordo i loro nomi. Gli ombrosi viali, i verdi pratelli di minut' erba appannati, e i boschetti di sceltissime piante, che incoronano e abbellano il

1 Tra queste meritano il primo posto il pietoso episodic d' Inez de Castro, che cava dagli occhi le lagrime; e la vivace e terribil pittura deH'Adamastor, in cui il poeta non descrive ma pennelleggia a tocchi di man maestra lo spavenloso mostro.

CII. LA GROTTA DELL'OMERO PORTOGHESE 181

poetico speco, tutto vi e pid opera d'arte che di natura. Impe- rocche essendovi il terrene tutto roccioso, fu forza svettare e sfiancar la rupe, rompere a forza di piccone e stritolare i massi, trasportare d'altronde e gettarvi su della terra vegetale, crearvi in somma un terreno acconcio alia cultura. II che fu opera di molto dispendio di danaro, di tempo e di fatica, intrapresa dal signor Lorenzo fin dagli anni suoi giovanili, e condotta a tale, che la roccia e ora affatto scomparsa sotto un tappeto sempre verde, che ne veste il pie, i dossi e le spianate vette.

Due viali inombrati di piante, spiccandosi dal cancello della villa, corrono con vaghi serpeggiamenti intorno alle falde della rupe, aggirando nelle loro verdi spire qua un boschetto, la un verziere, altrove un giardinetto ricco di rare pianticelle, d'er- bucce odorose e di fiori. Poi d' ambo i lati salendo su pel dosso della roccia, Tun de' viali mette a un belvedere, ove si bevono le aure pure e fresche, che muovono dalla marina e dal fiume ; e di la per molti gradi e'scaglioni scalpellati nel vivo masso, va salendo a una punta di rupe, su cui siede una torricella, donde 1'occhio si spazia a largo tratto d' intorno. L'altro fa capo alia grotta di Camoes ; cui sovrastano, come dianzi dicemmo, due giganteschi massi, che si baciano in fronte, e si dividono sol pochi pal mi da pie. La sotto vedesi eretto sovra una colonnetta il busto del poeta, con a pie dall'un lato e dall'altro un' epigrafe a perenne memoria d'aver ivi il cantor de'Lusiadi compost o il suo poema. Quando i nostri viaggiatori visitarono quella grotta, la videro ornata al di fuori di corone, che vi avevano, pochi di in- nanzi, deposte parecchi Macaensi e i Padri e gli alunni del Col- legio di San Giuseppe, i quali con poetica accademia e scelte melodie del loro Concerto ne celebrarono la memoria. L'Elisa ar- restossi muta innanzi a quello speco, e rammentando come il Principe degl' iberici poeti e il cantore delle patrie glorie men6 sua vita nell' esiglio, e la chiuse quasi ignorato e povero in un ospedale di Lisbona, sentissi tutta dentro commuovere a pieta, e mandando un sospiro, sclamft : II merito d'ordinario o e negletto, o non riscuote che postumi onori! II povero Camoes visse non curato, morl dereiitto, e dopo morte fu dimenticato. Cosi paga il mondo.

182 FLORA, FAUNA, AY VENTURE

Ma teste, soggiunse il signer Lorenzo, i Portoghesi, arros- sendo di si lungo e ingrato oblio, decretarongli 1'onore di un monumento.

Meglio tardi che mai ! ripiglio 1'Elisa. E voi, signor Lorenzo, avrete sempre il vanto di averli, in questo attestato di patria ri- conoscenza, preceduti.

Tra questi ragionari salirono al belvedere e alia torre, sotto la quale si spiega e distendesi per lungo tratto il quartiere ci- nese, popolato forse di oltre a 50 mila abitanti, mentre il ri- manente della popolazione tra portoghesi, indiani, mestizi, parsi, armeni ed europei, ammonta appena a un cinque o sei mila persone. Rec6 grata sorpresa ai nostri viaggiatori il vedere 1'affaccendarsi di quel formicolio di Cinesi, e la romorosa vita del loro quartiere, che faceva un si grande contrasto colla soli- tudine e la quiete che regnava nel quartiere europeo. Di lassft essi scesero a ricercare in ogni sua parte 1'imboschito e aggiardi- nato luogo, soffermandosi di tratto in tratto a contemplare ora un ficus religiosa, che giganteggiava sopra un nudo masso cam- pato sulla punta di uno scoglio, cui la pianta d'ogni intorno abbracciava colle sue serpeggianti barbe e radici, tessendovi so- pra un grazioso lavoro reticolato; e ora un gruppo di bambu, che spingevano altissime le ondeggianti vette con un grosso fusto a colonna, tirato dritto, uguale, e con bella proporzione digradante a ragion del salire, portando tutt' intorno presso al pie incisi i nomi di molti visitatori della grotta. Dove attrasse i loro sguardi un bell'assortimento di fiori culti con molto studio in aiuole e vasi, che abballivano un giardinetto compartito in pianerottoli e sca- glioni, tagliati in seno alia roccia; e dove verdi sel vette di ogni ragion piante indiane e cinesi, la piu parte di semplice orna- mento. Non vi facevano tuttavia le fruttifere difetto, che* Astolfo ve ne riconobbe parecchie da lui vedute gia nell' India, e poc'anzi nella villa del Mandarino in Canton. Passando egli innanzi a un bell'albero di Artocarpus jaca, si volse al signor Lorenzo, di- cendo : Questa pianta mi richiama a memoria 1' avventura di un inglese, nostro compagno di viaggio. Mentre a Sumatra pas- seggiavamo sotto una giaca, un de'suoi frutti colossal!, rotolando giu per lo sdrucciolo del tronco, gli die sul capo si aspra per-

C1I. LA GROTTA DELL* OMERO PORTOGHESE 183

cossa, che cacciogli I'elmo fin sotto al naso, e rintronogli la testa, e fn sua gran ventura il riportarla a casa intera. Un altro caso, ben piu strano e ridevole di questo, soggiunse il si- gnor Lorenzo, accadde qui stesso a cagione di questa giaca. Ella sorge, come vedete, a ridosso del muro, a pie del quale siede dall'opposta banda un tugurio cinese. Or mentre un di la fa- miglia che vi dimora, era intenta alle sue domestiche faccende, si ode un improvviso scoppio, fendesi per mezzo il pavimento della stanza, dove quella lavorava, e ne sbuca fuori con mara- viglia e riso di tutti una rigogliosa giaca ; la quale pullulava dalla radice di questa, sofficcatasi a grande profondita nel suolo, con diraaiaziooi che fin cola mettevan capo, tant'e la potenza e il rigoglio della sua vegetazione!

Egli e questo, disse Astolfo, un grazioso aneddoto, che ben merita un posticino nelle mie note e ne'miei appunti di viaggio.

lo non dimenticher6 mai, soggiunse Bianca ridendo saporita- inente, la giaca che fa capolino dal lastricato di una stanza, e chiede in grazia 1'ospitalita agl'inquilini. £ un caso veramente curioso e strano !.

L'Elisa intanto con Donna Maria e ii signor Silva venivan dietro ragionando della divisata spedizione contro il Maroto e i suoi pirati, e de'mezzi piu acconci a scoprire il covile di que'ladroni e piombare loro addosso prima che essi ne aves- sero sentore; e che fatti accorti del pericolo che li minacciava, prendessero il volo, o avessero tempo ed agio da mettersi sulle difese. Ma qui stava appunto la maggiore difficolta dell' impresa ; e Donna Maria pratica de'costumi cinesi, non si lasciava andar troppo alia speranza di un felice riuscimento, temendo con ragione, o che i pirati per mezzo delle tante spie, che avevano, giungessero a fiutar la cosa; o che il governo cinese non pi- gliasse troppo a petto la spedizione, no" si affrettasse a fame gli apparecchi. Le stesse apprensioni e gli stessi timori nutriva in suo cuore il signor Silva, quantunque nol facesse parere ne'suoi discorsi per non disanimare 1' Elisa, la quale parea fidente nella buona riuscita dell' impresa ; e Donna Maria per 1' istessa ragione

1 Ci fu narrato dall' istesso proprielario dell'orto di Camoes.

184 FLORA, FAUNA, AWENTURE

usava uguale ritegno, e guardavasi dal dir cosa che potesse git- tare in lei lo sgoinento, tanto piu ch'ella riconosciuto avendo nell'Elisa una viva fede in Dio, inclmava a sperare contro ogni speranza, e diceva a s5 stessa: La fede fara miracoli. Yisitato ch' ebbero i nostri viaggiatori parte a parte quel luogo delizioso e di si care memorie, si congedarono dal signor Lorenzo e dalla sua degna consorte, Donna Maria, con parole di grande affetto, promettendo loro che sarebbero tornati di frequente a godere della loro amabile compagnia.

era.

LA PROCESSIONE E LA FESTA DEL GRAN DRAGONE.

L' Elisa aveva ancor piena la mente delle cristiane tradizioni di Macao, quando tre giorni dopo questa visita, la citta parve tutta levata a romore per una solennissima fesla, che i pagani vi celebravano a fine di placare il gran Dragone, o il genio del male, e cessare dalla citta il flagello del colera, da cui era minacciata. II signor Silva trovavasi in casa dell' Elisa, quando incominci& a sfilare per la Praia grande la processione, vera pompa tartarea, colla quale rendevasi, sia pur per tema e non per amore, un vero culto a Satana l. Apriva il corteo un concerto, o meglio sconcerto, di strumenti da nato, rincalzati dallo squillante tam-tam. Era una musica straziante, infernale, degna del nume a cui quella pompa era dedicata. Seguiva un drappello di soldati cinesi, ar- mati d'aste e d'alabarde, e attelati in rinterzata fila. Yenivano appresso numerose compagnie, somiglianti alle nostre confrater- nite, e che si divisavano tra loro pel differente color delle cappe, rosse, azznrre, paonazze e d'altri colori. Le une erano precedute da un gonfalone foggiato a mo' di torre, drappeggiato di finissima seta, aggirato di trine e di merletti, e ricamato a soprarriccio d'oro, con in mezzo il drago imperiale, e tutt'intorno diversi em- blemi. Le altre avevano per insegna una gran bandiera di seta dell'istesso colore delle cappe, in mezzo a cui campeggiava a tra-

1 Se vi fosse stato presente il suo italico cantore, non avrebbe lasciato di mo- dulare sulla sua cetra un inno di gloria al Principe delle te.nobre, di cui e tenera- mente divoto. Ma, se vi mancava il cantore, non vi facevano difetto i pifferi.

CHI. LA PROCESSIONE E LA FESTA DEL GRAN DRAGONE 185

puntod'oro o d'argento lo stemma dell'imperatore, incorniciato di fregi, rabeschi e fiorami di seta e oro. Intramezzavano il cor- teggio tempietti o tabernacoli di legno, lustranti di belle vernici e dorature e bizzarramente intagliati, sotto a'quali, invece degli idoli, portavansi in processione porcellini arrostiti e bellamente infiorati, paste, zuccherini, frutta, e altre cose mangerecce. Im- perocche la devozione de' Cinesi e, come nel moderno linguaggio si dice, molto positiva, cioe a dir, animalesca, perche tende piu che al contentamento del cuore, a quello dell' epa. Gria il lettore avvisa da se stesso che cotesto gastronomico apparato, il quale solleticava cotanto il devoto appetito de' Cinesi, doveva, terminata la processione, servir di pasto all' insaziabile voracita del Dra- gone, fedelmente espressa da piu centinaia di diluvioni. Di tratto in tratto abbellivano la pompa del corteggio i genii o spiriti ce- lesti, rappresentati da'fanciullini vagamente vestiti di finissimi drappi e ondeggianti veli, e inghirlandati di fiori; ciascun de'quali pareva come campato in aria, merce un invisibile congegno adattatogli per appoggio alia vita; e libravasi, chi sulla corolla di una rosa artificiale di circa un metro di diametro, chi sul capo a una finta cicogna, o ad altro animale o pianta o fior che fosse, sfiorandolo appena colla punta del pie. Era un giocondo spetta- colo a vedere; ma ch'ebbe a costar caro a uno di que'bimbi, il quale non guari dopo pel gran patire che vi avea fatto, venne meno, e si mori. A quest' olimpica scena rappresentata dai detti fanciulli, simbolo de'buoni spiriti, ne succedeva un'altra al tutto contraria, una scena infernale, in cui uomini mascherati da de- moni, colle facce annerite, le corna in fronte, il ceffo terribile e minaccioso, armati di lance e d'aste falcate, facevano doppia ala a un omaccione che veniva nel mezzo a cavallo, e superava tutti in terribilita di seuibiante e di atteggiamento, nero piu che un etiope ed orrido al par di un demonio. Egli stringeva un gran tridente in mano, che e nell'idea pagana lo scettro del nurne tartareo, o di Plutone ; e sui suo passaggio veniva spargendo ce- dole e brevetti di sataniche benedizioni, che il popolo cinese a gara raccoglieva. Chiudeva il corteggio il gran Dragone, ed era uno smisurato serpente, foggiato di stoffa a squame d'oro e d'ar- gento, che ascondevasi in seno parecchi uomini, de'quali vede-

186 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

vansi appena spuntare di fuori i pie. Quel simulacro di serpente avanzava a slanci, torcendo la coda, e dimenando il volubile corpo, a guisa che fa 1' animal vivente; e davanti a ogni abitazione sbarrava una voragine di bocea per assorbire i pestiferi miasmi, e liberarne cosi le case de'divoti l. Quest'era il senso mistico della cerimonia: ma il vero e naturale era significare agl'inquilini, che 1' anima del Dragone, cio£ gli uomini che vi stavan dentro, ap- piattati, allupavano dalla fame. II perche" i piu agiati cinesi invi- tavano in casa il Dragone; e quivi gittavan Foffa a quegli spi- ritelli che incontanente ne sbucavan fuori, e s' ingubbiavano con una Toracita degna del Cerbero di Dante, rimpinzandosi a spese de'credenzoni. II gridiode'festaiuoli, il mormorio delle turbe, di che erano tutte accalcate le vie, lo strepito di una inusica degna degli orecchi di Pluto, lo scoppio delle collane di paix&es, ap- pese d' innanzi a quasi tutte le case e le botteghe, facevano un frastuono veramente infernale. L'Elisa ne avea intronata la testa, e riguardava con un senso di profondo dolore, inisto a sde- gno, quella specie di culto che i pagani rendevano al gran serpe antico, prirno autor de'nostri mali: ma Astolfo contentavasi di spargervi sopra il sale de'suoi frizzi e motteggi, al che dava quella processione ben ampia niateria; e i bimbi ne prendevano gran sollazzo, e sbellicavansi dalle risa. Quando la processione si fu raccolta nella pagoda, e diradatasi la folta di gente, che bruli- cava per le strade, 1'Elisa usci coi figliuoli e il signor Silva a dare una volta pel quartiere cinese tutto messo a festa. Le vie erano inombrate da tendali tesivi sopra a schermo dal sole ; e le case addobbate di drappi, di festoni, di epigrafi a caratteri d' oro su tavolette vermiglie, e di una moltitudine infmita di lanterne d'ogni foggia e colore. Di tratto in tratto sorgevano lungo le vie piu frequentate piccole are, su cui ardevano il bengioino, e altri profumi, innanzi a statuette o imagini di eroi einesi o d' idoli in- diani. II bazar, che risponderebbe al nostro corso, era d'ambo i lati tutto istoriato a figure di legno, conipartite in varii gruppi, che fonnavano altrettanti quadri storici; ed era cosa in vero mirabile e bella a vedere. Ma quello che ne raddoppiava la

Quesla e la spiegazione che aveinmo dagli stessi pagani, mentre eravamo spet- tatori di questa odiosa superstizione.

CI1I. LA PROCESSIOiNE E LA FESTA DEL GRAN DRAGONE 187

maraviglia e il diletto si era il vario atteggiarsi di quegli au- tomi di legno, secondo che richiedeva il fatto storico, cui do- vevano rappreseDtare, movendo non pur le braceia e i pie, come fanno le nostre marionette, ma il capo, gli occhi e la bocca, con un far cosi somigliante ai vero, che meglio non avrebbero potuto, se fossero stati, come ve ne ha tanti al mondo, burattini viventi. Qui 1'Elisa vedendo il bel sollazzo che ne pigliavano i suoi bimbi, ristette alquanto a contemplare or 1'uno or 1'altro quadro storico, richiedendo di quanto vedeva la spiegazione al signer Silva, che di buon grado ne la compiacque. Ad Astolfo poi venne 1'uzzolo di conoscere 1'interno congegno di mote e leve, che produce vano in quegli automi tanta varieta e insieme armonia di movimenti, qual si conveniva aH'unita dell'azione da essi raffigurata. Onde rivolto al signor Silva, gli disse: Dimandate di grazia ai cu- stodi di questi quadri automatici che abbiano la cortesia di mo- strarci il meccanisnio de' medesimi.

Quando pur volessero compiacervi, rispose il signor Silva, essi nol possono; perche se aprissero una di quelle casse, che ser- vono di base ai quadri storici, prenderebbe incontanente la fuga il macchinista, che vi sta dentro imprigionato, un povero diavolo condannato ai lavori , forzati a vita, e che tutto dl gira la ruota principale, da cui dipende il movimento di tutto il congegno.

E chi sarebbe cotesto macchinista? dimand6 maravigliato Astolfo.

Non vi apporreste le mille miglia al vero, s' io ve lo la- sciassi indovinare. II macchinista in ogni cassa e un topolino rinchiuso nella ruota principale del congegno; e ben addestrato a quest' uffizio. Ne volete una prova? SI dicendo, percosse legger- mente una cassa, su cui gli automi in quel momento erano senza moto, perche" il piccolo macchinista, o fosse stanco del faticoso mestiere, o ingrugnatello col padrone, stavasene crogiolando in un ozio beato. Ma 1' eco di quella percossa richiamollo tosto al suo dovere; ed egli si di& di bel nuovo a girar la ruota, che mise in moto tutte le statuette del quadro. Rise di questo fatto Astolfo, i bimbi ne fecero gran galloria, e 1'Elisa sclarno: Quanto sono ingegnosi cotesti Cinesi !

Un altro spettacolo non guari dissimile da questo tenne per

188 FLORA, FAUNA, AVVENTURE - CHI. LA PROCESSIONE E LA FESTA ECC.

una buona mezz'ora inchiodata la curiosita de'nostri viaggiatori intorno a torricelle giranti, inerce la rarefazione dell'aria interna ; le quali nella loro rotazione presentavano successivamente agli sguardi degli spettatori altri quadri storici, o dipinti su carta finissima e trasparente, o di figure a rilievo e moventisi anch'esse. E di queste torricelle aveane parecchie in una piazzetta che apri- vasi sul porto interne di Macao. Di la furono a vi si tare una pa- goda improvvisata in soli quindici giorni dentro al flume, e visi- tata da immense popolo, che vi si accalcava dentro a tutte le ore. II tempio era di legno, e puntava su piloni di grossi bambu, legati insieme con corde tessute colle fibre dell'istessa canna, e ben addentro confitti nel limaccioso letto del fiume. SI salda n' era 1' impalcatura, che in capo a due settimane, quanto dura- rono le feste, e con esse il concorso, non si trov6 avere veruna di quelle colonne di bambu ceduto sotto il peso di un popolo di spettatori, n6 abbassatasi di un centimetro sotto al livello delle altre, si resistente e forte e la fibra di quella canna, e si avvisata 1'arte degli architetti cinesi in saperne congegnare un incastel- lato o un'ossatura d'improvvisato edifizio. L'interno della pagoda era tutto messo a ornati di bellisshni intagli e figurine in legno. in carta, in avorio e in bambu, rappresentanti mitologici e storici personaggi e imprese, con tutto intorno alle pareti vasi di finis- sime porcellane, e dentrovi pianticelle e fiori, altri naturali, ed altri artefatti. Pendeva nel bel mezzo dalla volta un gigantesco lampadario di cristallo, fabbricato in Canton, a cui facevano co- rona altri minori lampadari o lanterne, la piu parte di stoffa fi- nissima, trasparente, e decorata di sentenze e di figure a vivacis- sime tinte. I nostri viaggiatori non si saziavano di contemplare or T uno or 1' altro di quegli ornati ; e non uscirono della pagoda, che sull' imbrunire, quando chiamolli altrove un altro spettacolo, che agli Europei, non meno che ai Cinesi, torna sempre gradito.

RIVISTA BELLA STAMPA 1TALIANA

I.

Delia educazione nazionale, discorso con note critiche-lettera- rie di FJLIPPO SAMINNI, Rovigo 1883.

Autore di queste « parole, lette il giorno 16 ottobre 1882 nella sala maggiore delle scuole comucali di Sondrio », e un prete. Ma egli, in tutto 1'opuscolo che le riproduce, nasconde questa onorevolissima sua qualita ; e si contenta di far sapere, alia ventesimanona delle note aggiuntevi, ch' egli 6 « Preside e Direttore di un pubblico liceo-ginnasiale. » Egli dee avere avute le sue buone ragioni di cosl occultarsi a clii non lo conosce. Cer- tamente, leggendo il suo scritto, niuno, vuoi cattolico, vuoi li- berale, sospetterebbe mai che autore potesse esserne un sacer- dote; il quale, pensiamo noi, si offenderebbe forse, ov'altri non lo titolasse per di piu cattolico, apostolico, romano.

Non e opera di gran mole. Le « parole lette » nella sala di Sondrio agli animosi giovanetti, araldi delta nova cimlth, com- prendono ventinove pagine, inclusovi il frontespizio e la dedica « a Benzi D. Griovanni, dotto nelle filosofiche discipline > : il quale e Parroco, Prevosto e Yicario foraneo di Bagnolo Cremasco, e ignoriamo se e quanto 1'abbia gradita. Le note critiche-kt- terarie invece si stendono fino alia pagina sessantesimaquarta e toccano la rotonda cifra di quarantaquattro. In verita, la coda e piu lunga del corpo; ma, oltrech^ di ci6 si ha esempii dalla natura in quadrupedi ed in volatili, il reverendo sig. D. Filippo dev'essersi accorto, che le sue « parole lette > abbisognavano d'un largo corredo di note scritte.

Questo premesso, avvertiremo che egli, quantunque sacerdote, si manifesta uomo devotissimo agli altari della scienza e della

190 Rl VISTA

civilta, ebbro dello spirito del nuovi tempi, focoso amante del viver libero. Non sosterremo per fernio che questo sia il me- glio in un prete, sacro, pel debito della sua vocazione, agli al- tari del Dio crocifisso, addetto all'eterno Spirito di verita, or- dinato a caldeggiare fra gli uomini, ben piti che il viver libero, il viver santo. Ma la cosa e 11 e non si pud negare. Questo 6 proprio il debole di D. Filippo Samanni: e s'egli parlasse e scri- vesse di Gesu Cristo, della Chiesa, del Papato, della salvezza delle aninie e della sublimita della Fede, con 1'ardore e con 1'elo- quenza con cui parla e scrive dell'/faita, della patria, della liberta, della piit grande epopea moderna, che e stato 1' italico risorgimento, ci parrebbe assai che da molti non fosse avuto in conto di un emolo dei Crisostomi o dei Crisologi.

Pure tant'e: egli si dev'essere (chi sa come?) persuaso che il suo uffizio di « Preside e Direttore d'un pubblico liceo-gin- nasiale > del regno d' Italia, gli abbia imposto Tobbligo di tra- sformarsi, di apostolo della Chiesa, ond' e ministro, in apostolo della Rivoluzione, che lo ha sollevato agli onori ed ai lucri ch' egli gode. Si sa : 1' uoino, fi nch& vive in questo misero mondo, va soggetto alle illusioni proprie ed a quelle dell' angelo delle tenebre, trasfigurantesi in angelo della luce; e benche" illuso, ed appunto perchS tale, merita sempre qualche compatimento.

Agli < animosi giovanetti » di Sondrio, perch6 diventino dav- vero araldi della nova civilta, egli propone in modelli, su cui for- marsi all1 ]ediicazione nazionale, una filatessa di eroi, tra i quali il Mazzini, il Guerrazzi, il Cavour, il Garibaldi e poi esclama : « Son questi, o signori, i numi tutelar! della patria nostra ; que- sti i nuovi santi dell' Italia redenta e civile: perch6 anche la civilta e la liberta hanno, come la religione, i loro eroi, i loro apostoli, i loro santi, i Joro martiri. E voi, o giovanetti, da questi grandi cittadini, ne' quali si compendia la sintesi storica del ri- sorgimento italiano, imparate come si serve % come si ama il proprio paese. >

A dir vero, se D. Filippo fosse incaricato di comporre le le- zioni di questa nuova razza di santi, pel breviario civile d' Italia, crediamo che si troverebbe in un grande impaccio, a mostrarne

DELLA STAMPA ITALIANA 191

1'eroicita delle virtu seinplicemente morali. Se bastasse 1'utilita del fine a giustificare la ribalderia del mezzi, pur pure: ma D. Filippo, che dichiara di esecrare il cristianesimo « manipo- lato da certi teologi ad usum delphini >, come farebb'egli a canonizzare colla penna santi, il cui unico merito e di esser con- corsi a fare 1' Italia, per confessione dei due maggiori di essi, il Cavour e Yittorio Emmanuele, colle ba lossade ? E gli «ani- mosi giovanetti > di Sondrio che cosa debbono imparare da questi eroi, presentati loro ad esempio di santita da un prete? A fare altre balossade per amor dell' Italia ed a fade con perfezione? Ma in tal caso come diverranno essi quei buoni ed onesti citta- dini} quelle persone probe e buone, ch'egli li esorta a di venire?

Ecco dunque una somma, una perniciosissima illusione in cui vive il molto reverendo sig. D. Filippo Samanni : credere che gli esempii dei santi della Rivoluzione possan giovare a for- mare uomini, nel vero senso dei vocaboli, onesti e probi1.

Ma peggio si e che il povero D. Filippo ha sotto gli occhi la prova in contrario di fatto, la yede, la palpa e nondimeno vi- dens non videt e rimane balordo, come in cospetto di un pa- radosso.

Ora la santita, V apostolato ed il martirio di tanti eroi ha portato il suo frutto; T opera 6 compiuta; 1' Italia 6 da lunghi anni liber a ed una; la nova fede nazionale, come piamente la chiama D. Filippo, ha invasato 1'anima ed il corpo del paese. E tuttavia qual 6 il gaudio, la gloria e la felicita che se ne ritrae ?

Sentiamo lui: « In Italia avviene una cosa che sernbra un paradosso, ed & storia vera e reale : qui cio5 i delitti vanno cre- scendo, in proporzione diretta col crescere delle scuole: il sui-

( :"ra i mille esempii, puo vrdersi nelle lettere del Conte di Cavour, teste pub- blicate, quella da lui scritla al Rattazzi da Parigi il 22 febbraio 1856, nella quale gli parla dell'uso che intendea fiire di una certa ninfa, per meglio con-ompere il corrottissimo Napoleone III e indnrlo cosi a fare 1' Italia; e come, per adoperare qucsto mezzo moralissimo, avesse bisogno dei fondi secreti che erano in mano del Rattazzi, allora ministro in Piemonte. Son codesti tali atti di santita, che D. Filippo Samanni ardisca additarli all' imitazione dei giovani, per formarne uomini onesti e probi ?

192 BIVlSTA

cidio e di moda nella gioventu, e alle career! e ai riformatorii un contingente fortissimo lo danno i giovanetti dai 14 ai 18 anni. >

Che piu? <c L' Italia attuale, o signori, soggiunge addolorato D. Filippo, non manca di begli ingegni e colti; manca di ca- ratteri, i soli che salvano 1'onore e custodiscono la dignita delle nazioni... Se guardo attorno, di caratteri nobili, gagliardi, leali, tutti d'un pezzo, veramente grandi, ne vedo pochissimi. Vedo bensi farsi innanzi molti barattieri in guanti gialli, del bottegai e venditori di liberta, degli strappadenti della politica, canmf- fati da tribuni; del conigli posare da leoni, a guisa dei guer- rieri da museo, tutti ferro di fuori, pieni di stoppa di dentro: vedo i Cleoni, i Pecora seder la, dove non ci dovrebbero essere che gli Aristidi e i Griano della Bella; vedo infine dei Bruti di cartapesta, dei Catoni cortigiani, i quali, dai desinari deino- cratici e dalle cene repubblicane, passano come niente fosse a mettere il muso nella greppia dello Stato e a mendicar cariche e decorazioni, nelle anticamere della monarchia. >

Che piil ancora ? « Ma il fatto che impensierisce, seguita a dire D. Filippo tutto lamentoso, il fatto che impensierisce tutti e la note vole declinazione del senso morale, che si manifesta in alto, in basso, in tutte le classi della popolazione italiana: di questa morale decadenza se ne parla ne'congressi pedagogici, nelle accademie, nei libri, nei giornali, nel Parlarnento : deca- denza che pu6 riuscire fatale ai politici ordinamenti della na- zione. »

E D. Filippo si da percio nei fianchi, manda lai e grida al paradosso? E non si avvede che paradosso ed anzi miracolo sa- rebbe, che cosi non avvenisse? Finch& si trattava di concorrere all' opera della piu grande epopea moderna, qual egli dice la Eivoluzione d' Italia, ogai pruno facea siepe, ogni arma era buona, ogni testa, ogni cuore, ogni braccio eran testa, cuore e braccio da santi e da eroi. Coronata 1' opera e dileguatosi il fosco ba- gliore delle balossade, santificate dai fine di/ar V Italia, chiaro e che tutta 1'operosita settaria dovea svolgersi nel tranquillo possesso del bene conseguito, e nel riposo produrre tutte quante le naturali sue conseguenze.

DELLA STAMPA 1TALIANA 193

Perche cred'egU, D. Filippo, che oggi 1' Italia ribocchi di barattieri in guanti gialli, di lottegai di libertd, di Cleoni, di Pecora e di Bruti di cartapesta? Perche<non vi e pift bi- sogno di cooperare alia piu grande epopea moderna. Finche questo bisogno duro, i barattieri in guanti gialli, i venditori di liberta, i Cleoni, i Pecora ed i Bruti di cartapesta furono tutti, qual piu qual meno, di carattere nobile, gagliardo, leale, tutto d'un pezzo, veramente grande, e santi, apostoli, martiri ed eroi di si magna sovreccellenza, che anche D. Filippo, sacerdote di Gesd Cristo, non arrossisce di umilmente venerarli e additarli in esempio agli « animosi giovanetti » di Sondrio. Se do non fosse stato, se quegli eroi fosser dovuti vivere dopo fatta I' Ita- lia e avessero dovuto mendicare le cariche e le decorazioni che piovver loro addosso, in grazia del provato loro eroismo, stima egli, D. Filippo, che al presente sarebbero molto diversi dalla gente ch'egli dipinge con colori tolti dalla storia vera e reale di questo tempo? Ponga caso che torni il bisogno di rimetter mano ad un quid simile della piu grande epopea moderna, e vedra i Cleoni ed i Pecora diventare altrettanti Aristidi e Giani della Bella.

Medesiinamente perche reputa egli, D. Filippo, che il frutto genuine foVC Italia fatta da quegli eroi, e nel modo con cui fu fatta, sia di delitti ognora crescenti e di una declinazione co- stante del senso morale, cioe di una corruttela che fa spavento? Perche qual 6 il seme tal e sempre il frutto. Dalle balossade (e si noti bene essere storicaraente certo che il Cavour e Vit- torio Emmanuele cosi definirono i mezzi morali, con cui si rag- giunse il fine di far I' Italia) dalle balossade erette in sistema teorico e pratico.di formare una nazione, non potea venire altro, fuorche uno spirito quasi generale d'immoralita e di perverti- mento. L'odierno primato europeo nei delitti e la sola gloria dell' Italia, fatta colla nuova fede nazionale, ed ^ logico e giu- stissimo effetto delle cause morali che 1'hanno prodotta.

Godeste sono verita lampanti, che saltano agli occhi del pift rozzo uomo, purch6 dotato del buon senso comune; e non le scorge un D. Filippo Soinanni « Preside e Direttore di un liceo-

Serie XII, vol. IV, fasc. 800 13 13 ottobre 1883

194 RI VISTA

ginnasiale >, che ha studiato sicuramente filosofia e teologia mo- rale, avvegnach5 non sia stata di quella rimpolpettata dalla ca- sistica di certi gosuiti? Ed egli, proprio egli, chiama paradosso questo naturalissimo caso e fa la bocca tonda; e tanto non se n'avvede, che seguita, con ingenuita fanciullesca, a metter avanti agli « animosi giovanetti > di Sondrio gli eroi dalle balossade, quali consumati archetipi e maestri del probo vivere ed onesto?

Se non che di un'altra ingenuita piu che infantile e supe- rante il paradosso fa egli mostra, ove, con lodevole zelo, si sca- glia contro le presenti sporcizie del verismo in letteratura e del- Vateismo nell'educazione. Qui egli ha ragione da vendere: e salvo che non possiamo commendare il suo linguaggio, troppo espressivo per le orecchie di « giovanetti > ai quali, per quanto sieno « animosi >, sempre, come insegnavano gli stessi pagani, maxima debetur reverentia, noi ci uniamo con lui nello sfol- gorare 1'infamia della turpitudine e del satanismo, che si pre- tendono elevare a soggetto altissimo del hello estetico di que- st'Italia, cosi raffazzonata, dopo V epopea delle balossade, com'e.

Ma e egli possibile che un uomo, tanto addentro nei misteri della Rivoluzione italiana, quanto dev'essere sicuramente D. Fi- lippo Samanni, faccia le animirazioni che tutto, nella Rivoluzione dominante 1' Italia, si risolva in immondezza ed empieta?

Egli non pu6 ignorare che la Rivoluzione e stata opera prin- cipalissima del massonismo; e lo dimostra egli pure assai bene nella nota quinta del suo opuscolo, in cui fa vedere quanto in- differenti e freddi fossero i popoli d' Italia per le idee carbona- resche e massoniche di liberta e di unita, che i letterati settarii cercarono di propagare. Nemmeno pu6 ignorare quello che tanti liberali, e monarchic! e democratic!, fino ad oggi hanno detto e stampato senza riguardi, che doe la Rivoluzione italiana, colla sua unita politica, e stata promossa come mezzo pel fine di schiantare il Papato e con esso il cristianesimo dalla Penisola e dal mondo; e che questa distruzione del cristianesimo era ed e il termine ultimo di tutta quella che D. Filippo qualifica di piu grande fra le epopee moderne.

Posto ch'egli non debba ignorare queste cose, ne scende per

DELLA STAMPA ITALIANA 195

inevitable corollario, che la Blvoluzione in Italia si abbia da conservare e da far progredire per quei principii, che le hanno dato 1'origine, 1'iinpulso e ne hanno fino ad ora regolato il moto. II dispregio, o meglio Podio d'ogni autorita umana e divina e anima del massonismo: il culto delia carne e di Satana, da sosti- tuirsi al culto dell'Uomo-Dio, ne e lo scopo finale. Dunque la bruttura del malcostume e il volontario soggiogamento dello spirito depravato al demonio, ne sono il sublime ideale; siccome lo predicano in prosa e in versi gli Stecchetti, i Carducci, i Chia- rini, i Rapisardi e il gregge de' loro seguaci.

E se il reverendo D. Filippo dovesse o potesse scrivere e parlare col cuore in mano, forse (badi, dicianio forse) ci saprebbe conferinare col fatto questa verita, narrandoci come in genere i perfetti massoni ch'egli ha conosciuti (concediamo eccezioni quante se ne vogliono) non esclusi par troppo i rari preti tali, son dediti a questo doppio culto, ed al primo sopra tutto, n& segreto ne cautelato a paro del secondo. Oltre ci6, saprebbe an- che narrarci come tutto intero il Paradiso o 1' Olimpo dei santi, degli apostoli e dei martiri della Rivoluzione, che fecero il santo lor noviziato e la loro santissiina professione nelle ven- dite della Cartioneria, nelie logge della Massoneria e nei covi della Giovane Italia, (non intendiamo ragionare degli altri) e un Paradiso od un Olimpo, nel quale il gigiio e fiore ignoto ; e come i piu di questi eccelsissimi santi abbian menata in terra tal vita, ne sempre del tutto privata, che persino un Boccaccio ed un Casti si vergognerebbero di svelarla.

La setta massonica &, per essenza sua, una scuola di anti- cristianesimo e di apostasia. Or e cosa notissima che dove il semplice infedele, il quale mai non ha rinnegato Cristo, ch' egli non conosce, quando invizii, pu6 paragonarsi all' uomo-bestia, raffigurato in Nabuccodonosorre; il cattolico apostata da Cristo, di cui ha ricevuto il battesimo, la fede ed altri sacramenti, pu6 paragonarsi al diavolo-bestia, simboleggiato in quei neri animali insatanassati, a cui Gesu nel Vangelo diede licenza di buttarsi entro il lago di Grenezaret.

Queste cose D. Filippo le sa e noi siaino convinti che, con

196 RIVISTA

altre molte di simile specie, potrebbe insegnarle a noi. Come dunque cade in tale eccesso di superlativa ingenuita, che sembri stupefatto della colluvie di scostumatezza e d'irreligione, che ammorba la patria risorta a liberta ? Egli scrive : « Sento strin- germisi il cuore pensando che in Italia vi ha, non dieo professor! di universita e di licei, ma ben anco maestri e maestre, che dai banchi delle scuole, con dottrine poco sane, guastano le tenerelle menti e spengono nelle vergini anime dei fanciulli e delle fan- ciulle, que'retti e santi principii, che hanno succhiati tra i baci del materno affetto. > E va bene: gli e uno stringimento di cuore che 1' onora. Ma il guasto morale e religioso delle tenere menti dei fanciulli fa parte della massonica epopea, ch'egli non cessa d'incielare. Consideri che la setta usurpatrice del nome tf Italia ha promulgate ii Papato per eterno suo nemico; e il Papato e" Gresu Cristo, vivente ed operante per maniera visibile nella sua Chiesa. Quest' Italia che a nemico eterno ha desu Cristo, non ha dunque altro in mira, che strappargli la crescente generazione; n& possiede migliore argomento per cio, che 1'edu- cazione corrotta e irreligiosa. Questo e inteso coll'insegnamento obbligatorio : questo e inteso col monopolio dell' insegnamento obbligatorio : questo e" inteso colla guerra giurata che si fa agli insegnanti ed agli educator! ecclesiastici, o buoni cristiani. Cor- rumpere et corrumpi puo dirsi che Italia vocatur, se per Italia si prenda la setta che se 1' & fatta schiava, la dissangua, la calpesta e per giunta vuol esserne lodata.

E Dio volesse che non s' incontrassero piu preti liber all che, senza volerne tutto il male che fa, le tengon bordone e le age- volano la strage delle anime! Noi non dubitiamo della since- rita d'animo, con cui D. Filippo Samanni riprova una tanta nefandita. Ma tuttavia che oppone egli, nel suo opuscolo, all' em- pieta dell' istruzione di questi nuovi tempi ? Una lode alia <c li- berta della coscienza > che dice bella conquista della civilta, e poi gli eterni ideali della perfezione} la religione del dovere ed ii culto della rettitudine. Frasi tutte a cui batton le mani gli stessi maestri d' incredulita. Yero e che nomina le speranze immortali e la fede, tra cui e la ragione ammette qualche rap-

BELLA STAMPA ITALIANA 197

porto. Ma basta egli ci6, per un prete che al tempo stesso & « Preside e Direttore d'un liceo-ginnasiale? » Se un prete peda- gogo si contenta di cosi poco, qual meraviglia che i pedagoghi laici liberal! si contentino di meno ?

Ha capito ancor egli essere necessario una piu esplicita di- chiarazione: e 1'ha fatta nella decimanoua delle sue note al- 1'opuscolo, spiegando quale sia il suo cristianesimo, ch'egli accomuna alia grandissima maggioranza delle genii italiane. « II yero cristianesimo (scrive adunque D. Filippo, e se per lui e il vero dev' essere veramente il suo) s' intende quello inse- gnato da Cristo, che splende della luce vera e pura delle evan- geliche verita; come disse Leone XIII rispondendo al collegio dei cardinali, nel secondo anniversario della sua incoronazione : non quello fazioso, che si fa or guelfo or ghibellino, non quello inanipolato da certi teologi ad usum delphini, o rimpolpettato dalla casistica di certi gesuiti, i quali, al dire dei Giusti, lo tirano a modo loro, per farlo servire a interessi mondani. »

Caro D. Filippo, troppi arzigogoli e troppe restrizioni ! II vero cristianesimo sapete voi qual'e? E quello che in tutto e per tutto sta col Papa, per la semplice ragione che ubi Petrus ibi Ecclesia, et ubi Ecclesia ibi Christus. Voi capite questo latino, ed altro non occorre. Un cristianesimo che abbisogna dell'autorita del volteriano Giusti, per essere temperato, & piu che sospetto, per non dir peggio. Or il cristianesimo che in tutto e per tutto sta col Papa, 6 proprio il cristianesimo della grandissima mag- gioranza delle genti italiane: e questo, e non altre baie, voi dovreste, nella sua pienezza, opporre aH'ateismo il quale mostrate deplorare che ammorbi tanto 1' educazione nazionale della nuova Italia, se della salute dei giovani punto vi cale. Ogni altro cri- stianesimo e falso, e indegno di un cattolico, 6 indegnissimo di un prete, sia pure « Preside e Direttore » di quanti « licei-gin- nasiali > sono in Italia : ed a tutti i genitori cattolici noi gri- deremo : Guardatevi, per carita, dal confidar nelle mani di cristiani in diverso modo i vostri figliuoli!

II reverendo Autore spende le ultime pagine del suo discorso ad inneggiare alia ginnastica educativa, di cui scrive mirabilia,

198 RIVISTA

e ad inculcarla massiinamente alle giovanette, cui propone a specchio le fanciulle spartane. Per rispetto at pndore, ed al suo carattere di sacerdote, egli doveva ahueno astenersi dal citare, nella nota quarantesimapriuia, i versi di Properzio che allega. Del resto D. Filippo, con queste sue pagine, ditirambicamente encomiastiche della ginnastica educativa ideata dai miuistro Baccelli, piu che altro, ingerisce nei maliziosi lettori il sospetto, che egli si sia voluto ingraziare sempre meglio Sua Eccellenza e uieritarne un sorriso, nulla piu.

Altrove abbiamo fatta la tara alle ridicole esagerazioni di beni d'ogni sorta, che ora si ascrivono all' esercizio della ginnastica, e ne abbiamo accennati gl' inconvenienti di varia gravita, in ispe- cie per le fanciulle. Non accade che ci ripetiamo. Se la meta sola delle pagine del suo discorso, che vanno in magnificare questa ginnastica, ii signor D. Filippo avesse impiegata nel magnificare la pieta cristiana e nell'inculcarne la pratica agli animosi giovanetti », avrebbe conferito al vantaggio della buona educazione nazionale, mille tanti piu che con tutto il riinanente della sua diceria.

Un prete, qual egli e, deve comprendere che chi alleva un gio- vanetto buono e vero cattolico, alleva ancora un buon figiiuolo alia famiglia ed un buon cittadino alia patria. Intendiamo troppo che il buono e vero cattolico non prendera in eseinpio da imitare i nuovi santi dell' Italia, di cui D. Filippo e cosi devoto. Ma non ci sembra di dir cosa oltremisura strana, se poi asseriamo che niuno, e neppure D. Filippo, augurerebbe a chi che si fosse di andare, per amor dell' Italia, a tener compagnia in eterno a questi santi. Or vegga un po'D. Filippo Samanni se questo suo Discorso con note critiche-letterarie, sia tale, che lo assicuri, in coscienza di prete, dal pericolo di andarvi.

II.

II secondo centenario della vittoria di Sobieski a Vienna.

L'egregio giornale, la Sicilia Cattolica, cosi intitola una serie di articoli, ne'quali compendia la storia della fainosa gior-

DELLA STAMPA ITALIANA 199

nata combattuta sotto le mura di Vienna dal prode Sobieski alia testa dell' esercito cristiano da lui condotto alia vittoria. II riassunto storico e diviso ne' seguenti capitoli I prepara- tivi La gran battaglia e la vittoria del 12 settembre 1683 Le feste mondiali Dopo la vittoria. In essi la Sicilia Cat- tolica condensando il molto in poco, riferisce con ordine, bre- vita e chiarezza tutti i principali avvenimenti che prepararono la grande impresa, e gli ostacoli ch'ella ebbe a superare: gli sforzi del Pontefice Innocenzo XI per unire i Principi cristiani; e que'di Luigi XIV Re di Francia per separarli; 1'ardore del Papa in sollecitare i soccorsi e in aiutare con danaro I1 impresa ; e le titubanze di Leopoldo, e gl'intrighi diplomatici, che la met- tono a rischio di abortire; la marcia vittoriosa dei Turchi, e lo sgoraento di tutta la cristianita ; 1' assedio di Vienna e la di- fesa; gli assalti e le resistenze; 1' arrive di Sobieski alia testa del suo piccolo, ma eroico esercito, e il suo congiungimento con quello del Lorena; la sua pieta nell' implorare sul campo di battaglia 1'aiuto del Dio degli eserciti, e il suo valore nel dar dentro a'nemici, romperli, sgominarli e metterli in fuga. Vi 6 descritta in pochi tratti la battaglia, la strage de' Turchi, la presa del campo, ii bottino, la gioia degli assediati, 1'entrata trionfale di Sobieski in Vienna, e la festa di Roma e di tutto il mondo cristiano all'annunzio di quella strepitosa vittoria. Ne" qui si arresta il chiaro Autore di quegli articoli, ma segue i passi trionfali del Sobieski, del Lorena e di Eugenio di Savoia pel cammin glorioso della vittoria, e tocca delle altre citta di Germania e di Ungheria da loro liberate, guidando il lettore fino all'epoca in cui il grande Eugenio, onor d' Italia e della Chiesa, da colla sua destra vittoriosa 1' ultimo crollo alia potenza ottomana. Di qui ognun vede 1'importanza di questo storico la- voro nella sua brevita cosi perfetto ; e reso anche piacevole sia dallo stile che vi e" sempre fluido e naturale, sia dalle bellis- sime e immortali poesie del Filicaia, cantore di quella grande epopea, che ne forinano come la corona.

ARCHEOLOGIA

1. Anno della morte di Erode il grande 2. Scavi nella villa Massimo, Orti lolliani di Claudio Augusto, la dea Pomona 3. Simulacro della dea Bona con epigrafe nel territorio di Civita Lavinia 4. Statue di Iside e di Osiride con epigrafi trovate nella villa di San Girolamo di Fiesole.

I.

Anno della morte di Erode il grande.

L' epigrafe di Emilio Secondo arapiamente dichiarata mostr6 qua! parte fu delegata a cotesto uffiziale nel censo della Giudea dal preside della Siria Quirioio nella sua legazione del 759 di Roma. Rimase quindi confermato ci6 che in un articolo anteriore (Quaderno 731) si era da not stabilito intorno all' anno della Nativita di N. S. Ivi allora ci occupammo di proposito del decimo quinto anno dell'imperio di Tiberio Gesare e trattammo anche dell'epoca della morte di Erode il grande. Ora novelle circostanze c'inducono a ripigliare questo secondo canone cronologico e a dargli pieno sviluppo.

Egli e evidente, che se Erode mori prima della Pasqua del 750 di Roma, non pu6 essere vero che Gesu Signor nostro sia nato nel 753, 25 decembre, attestandoci san Matteo che Gesu nacque in diebus Herodis regis.

Noi non intendiamo di mostrare cosa nuova, ma solo di ammonire quei che si fanno illudere da coloro i quali hanno stampato nei fogli cattolici che dal 753 muovono gli anni di Gesu e che Gesu nacque nel 753, come se non si fosse dimostrato dagli antichi dottori cattolici che Erode chiuse i suoi giorni nel 750 di Roma, e non si fosse dichiarato un errore il fissare la Nascita di Gesii al 753 o 754. Tra gli antichi dottori e il Du Hamel che nelle note alia sua edizione della Bibbia (torn. II, Ev. Matih.^ c. II* n. (a). Paris, 1725) ha scritto: Mortuus est Herodes anno db wrbe condita 750 unde et Christus natus est anno 749. Annus vero aerae vulgaris incidit in annum 754 urbis conditae (secondo 1' era capitolina). Atque hie error circa annum 525 irrepsit cum Dionysius exiguus huic anno cycli hinaris annum primum illigare voluerit. Tra i piu recent! poi e mons. Cavedoni, il quale nelle Memorie di religione di

A.RCHEOLOGIA. 201

morale e di lettemtura di Modena al 1850 ha stampate le raedesirae conclusions L'anno, dice egli, della nativita di Gesu Cristo S. N. non poter essere altrirnenti posteriore al 749 di Roma: onde si pare ancora che il priricipio dell' era cristiana fissato da Dionisio Exiguo nel 753 di Roma dee necessariamente anticiparsi di quattro anni per lo meno.

Erode Idumeo figlio di Antipatro col favore di Antonio e di Ottaviano ottenne in Roma dal Senate il regno della Giudea 1'anno 714 di Roma, ol. GLXXXIV, ma la Giudea era occupata allora da Antigono Asmoneo, che Erode, cogli aiuti di M. Antonio comandati da Sosio, strinse di as- sedio in Gerusaleume e I'obblig6 alia resa: indi dal 716 possedette tranquillamente il regno. Giuseppe Ebreo conta quindi anni trentasette di regno da che fu creato re e trentaquattro dalla presa di paciflco pos- sesso; e questi egualmente si compiono nell'anno 750 che per6 fu 1'anno della sua morte. Un altro valido argomento che dimostra la morte di Erode avvenuta 1' anno 750 si cava dalle monete di Quintilio Varo pre- side della Siria, battute in Antiochia negli anni 748, 749, 750. L'Eckhel tenne (III, pag. 489) che questo anno 750 fosse 1' ultimo del suo pro- consolato: haud dubie postremus eius Syriae praesidis fuit. II Bor- ghesi scrive (Oeuvr. I, pag. 310) non sapersi quando egli ne partisse. Ma della cessazione ne e sicuro argomento che non si abbiano monete di lui di anno posteriore. Or importa sapere dallo storico Giuseppe, che Varo era di frequente da Erode e che rimase in provincia dopo la morte di lui per quell' anno 750, dove punito il ribelle Simone servo di Erode (Ant. lud. XVII, 16: Bell lud. II. 1, 2), che nihil expectato Cae- sare, scrive Tacito, regium nomen sumpserat, divise gli stati di Erode ai tre figli di lui.

Erode nel suo testamento Iasci6 ad Archelao la Giudea come regno, e dividendo in due tetrarchie il resto assegn6 ad Erode Antipa, la Ga- lilea, ad Erode Filippo 1'Iturea e la Traconitide. Augusto approv6 il testamento; voile per6 che Archelao prendesse il nome di Etnarca fin a tanto che si fosse meritato quello di re. Trovansi di fatti monete che gli danno il titolo di Etnarca, E0NAPXHC, e di quelle che lo deno- minano re, BAGIAETG. Gostui non govern6 che dieci anni: accusato dai suoi sudditi fu rilegato da Augusto a Vienna di Francia, e la Giudea ridotta a provincia procuratoria e per6 soggetta alia provincia proconso- lare della Siria. II suo primo procuralore fu Goponio che vi and6 insieme col preside della Siria Quirinio 1' anno 759, il quale vi fece il censo delle due province: su di che si e trattato in uno speciale ariicolo di questo periodico (quad. 738). Abbiamo dunque di qua certo argomento che con- ferma la morte di Erode essere avvenuta nella primavera del 750, dal quale anno contando i dieci anni di Archelao ci troviamo al 759 nel quale fu esiliato.

Morto Erode san Giuseppe fu avvisato dall'angelo che tornasse in

202 ARCHEOLOGIA

Israele, ed avendo egli udito che in Giudea regnava Archelao, temette di andarvi e confermato dall'Angelo si rec6 in Galilea dove regnava Erode Antipa. In questo censo della Giudea gia provincia romana Gesii poteva essere compreso come nato in Betlemme: per6 san Giuseppe giustamente temette di Archelao il quale avrebbe potuto conoscere la sua fuga col fanciullo e riscontrare anche il censo fatto e dargli la morte.

Ora vediamo di Antipa secondo figlio di Erode il grande. Costui e quell' Erode che tolse Erodiade al suo fratello Filippo; egli che decollfr il Battista, che derise il Salvatore, a lui, come a tetrarca della Galilea, deferito da Pilato preside della Giudea, col quale per tal deferenza d' indi in poi torn6 nelle amichevoli relazioni di prima: quegli che dopo la risurrezione di Gesii Cristo fece tagliare la testa a san Giacomo; arrest6 san Pietro e lo voile uccidere per compiacere ai Giudei, consentendoglielo il preside romano, perehe erano suoi suddili come Galilei. Ma il giusto castigo di Dio il raggiunse, e condannato all'esilio da Caligola ivi fini la vita scellerata, reo anche di estorsioni e iniquita nel governo della sua tetrarchia.

Nel 1689 apparve una rara moneta di questo principe seguata del- 1'anno XLIII in greca leggenda, cosi descritta dopo il Noris ed altri dal P. Eckhel (Doctr. num. vet. vol. Ill, pag. 486, 487):

HPQAH2 TETPAPXH2 . ramus palmae in area L MF FAIfi KAI2A - TEPM . 2EB - intra lauream ae III.

Un tal monumento appena si scoperse fu assai apprezzato dai dotti che si avvidero potersi indi dimostrare 1'anno della morte di Erode il grande e per conseguenza restringersi da questo lato il campo delle ri- cerche relative alia Nativita di Gesii Gristo, del quale e certo che nacque essendo tuitavia in vita Erode che diresse i Magi a Betlemme e ordino la strage dei fanciulli, onde 1'angelo avverti san Giuseppe che fuggisse colla sua famiglia da Betlemme in Egitto; e, quando Erode fu morto, di nuovo apparve avvertendolo che se ne tornasse in Israele.

Per togliere ogni dubbio o sospetto sulla genuinita di tal moneta ricorder6 che il P. Eckhel ne trov6 un altro esemplare nel Museo di Vienna, la cui epigrafe al riverso e TAIfi KAI2AP . TEPMANIKQ, e che a cotesti due esemplari se n'e venuto ora ad aggiungereun terzo dalla insigne collezione del conte Prokesch-Osten ora passata nel gabinetto di Berlino. Questo esemplare si distingue dai due precedenti avendo in luogo della cifra L dinotante anno la greca voce ETO(u?) e al riverso TAIii KAIGA . TEPMA NIKQ. I tre esemplari descritti fanno concor- demente fede che correva il quadragesimo terzo anno della tetrarchia di Erode Antipa in Galilea, essendo vivo Caligola, il cui decesso e as- segnato dalla storia al febbraio del 794 di Roma, quinto del suo impero.

ARCIIEOLOGIA 203

II Noris cerc6 di stabilire che 1'anno XL1II coincideva col 792 di Roma, terzo dell'impero di Galigola, nel che fu seguito dall'Eckhel, al quale parvero cost certe le prove del Noris, che non voile accettare un secondo nummo di questo principe segnato dall' anno MA, cio& quarantaquattro, non ostante la Concorde testimonianza del Vaillant e del Gallandi che lo avevano veduto e descritto. Egli si era persuaso che Antipa si fosse recato a Roma dove gli fu intiraato 1'esilio dall'Augusto 1'anno 792 e XLIII della tetrarchia. Ma oggi non si ha piii difficolia di ammeltere il nummo predetto, essendosi avvertito un passo che sfuggl alia dili- genza dei lodati Noris ed Eckhel, dal quale risulta che Antipa fu spo- gliato del regno non gia nel terzo, sibbene nel quarto anno di Galigola (los. Ant. lud. lib. X'lX, 8, 2), nel quale Agrippa, figlio di Aristobulo e suo nipote, ottenne di congiungere cotesta tetrarchia a quella di Fi- lippo gia da lui posseduta per tre anni dalla morte di lui: jisv ouv inl Fatou Kadrapoq e'p<3e<7tXeuaev evtaoTOuq, TTQ? ^iX TSTpap/ia? sig Tptsrtav ap£a<;, Tto TSTapTtj) 5i, xai TTQV 'Hpwfrou npo- .•7etXY)9w<; x. X. cio& egli regn6 per quattro anni sotto Gaio Gesare avendo gia governato per tre anni la tetrarchia di Filippo, il quarto anno vi aggiunse quella di Erode etc.

Dal qual testo e dimostrato che Antipa potfe battere il nummo colla data MA del suo governo, corrispondente al quarto anno di Caligola cioe al 793 di Roma, e quindi in quell' anno medesimo essere mandato in <jsilio dall'Augusto. Ora se si cerca il principio del suo governo in Ga- lilea troverassi il 750 a cui aggiunti i 44 anni si avra la somma del 793, come si e dimostrato.

Veniamo al terzo erede che fu Filippo figlio di Erode e di Cleopatra e che conviene distinguere dal marito di Erodiade che fu Filippo figlio di Erode e di Mariamne ripudiata da Erode, e per6 non chiamato a parte della eredita coi suoi fratelli. Questi regn6 dalla morte del padre anni trentasette e mori nell'anno vigesimo dell'impero di Tiberio (los. Ant. iud. XVIII, 4, 6), non si sa per6 se nella prima o nella seconda meta di quell' anno.

II primo anno dell'impero di Tiberio, come fu altra volta dimostrato, pu6 essere il 765 o 766: ma Giuseppe intense qui 1'anno 767 nel quale, morto Augusto ai 19 del mese omonimo, gli successe solo al governo dell'impero. Gli anni 37 di regno dell' Erode Filippo, sia che comincino dal 785 ovvero dal 786 o finalmente dalla seconda metii del 787, avranno sempre il loro principio al 750 a cui aggiunti i 37 si compie il nu- mero degli anni 787 predetti. Questo fatto e poi accertato non solo dai sette anni di regno scorsi ad Agrippa dalla morte di Filippo al quarto anno di Caligola 793, ma dalla serie delle sue monete, 1' ultima delle quali e segnita della cifra AZ cioe XXXVII (MADDEN, Numism. Chro- mcl. n. s. XV, 1875, pag. 55, ed. sep. pag. 51).

204 ARCHEOLOGIA

Da tulti i riscontri numismatic! del tre figli di Erode e del riipote Agrippa, non meno che dalla autorita concorde degli storici essendo ad evidenza provato che Erode il grande mori prima della Pasqua dell' anno di Roma 750, rimane anche dimostrato essere erronea 1'epoca di Dionigi 1'Esiguo che dicesi era volgare, non potendo esser quella della nati- vita di Gesu Cristo S. N. La Ghiesa poi non ha stabilito mai nulla intorno a queste date, alle quali si e accomodata; e se talvolta ha cor- retto qualche sbaglio perche lo ha stimato necessario, come quando al 1582 regnando Papa Gregorio XIII ordin6 la riforma del Calendario, ci6 non vuol dire che abbia per ci6 deciso nulla intorno all' era volgare. La cronaca pascale, che senza alcun motivo si e appellata alessandrina, e un raft'azzonamento d'ignoto autore del secolo forse settimo, del quale il Petavio e il Radero citati dal Ducange hanno mostrati i gravi errori anche riguardo alia era comune, rispetto alia quale sbaglia anticipsndola di due anni (DUCANGE, in Chron. Pasch. a pag. 375, 13): Communem acram biennio anlicipare Scriptorem observat Petavius I. XII de doctr. temp. c. IVdum anno mundi Chris ti VMD VII consignat ortnm, quamquam, inqitit^ omnia foede permiscet et annos duos in unum confundit. Hunc consule. Mendum etiam in hac perioclie agnovit Ra- derus in emendationibus ubi scribendum monet pro cycli XVI, cy- cli XV, et in graeco pro i<g, is etc.

Promoviamo pure la celebrazione del centenario di Maria Santissima e poniamola pure nata nel 738 e annunziata dall'angelo 1'anno 15 della eta sua, ritenendo il 753 per 1'anno della Nativita di Cristo secondo 1'era volgare: ma di grazia non ci rnettiamo per mezzo la Ghiesa. Ricor- diamoci la sentenza del Petavio espressa a pagina 225 del libro XII De doctr. temp. (ed. Venet. 1757): Ita communes iUos cdlculos popular is usus Ecclesia admittit ut ad earum inquisitionem maicstatcm gravi- tatemque suam non demittat. E Si quis calumniari et Ecclesiam accusare velit nihil aliud ei praescribimus, nisi id Ecclesiam minime curare, neque iudicium suum ad eas tricas et minutias disceptandas interponere. E noi altresi, quantunque abbiamo dimostrato che nel- 1' anno 753 non pu6 essere nato il Salvator nostro, nondimeno diciamo che questo principio dell' era volgare posto da Dionisio si deve lasciar stare, come fa la Ghiesa, senza che per le cose dette si faccia ostacolo alia bramata celebrazione del centenario. E cosi il Petavio nel luogo citato ci lascio scritto, opinando che si dovesse ritenere 1'era dionisiana come antica consuetudine che noa appartiene per nulla alle verita rivelate: Vulgaris ilia quam tenemus aera conservanda est, quam praeteritarum rerum memoria usu iam invelerata continet, et undecumque ducatur niliil ad veritatis fidem interest.

ARCHEOLOGIA

205

11.

Scavi nella villa Massimo, scoperta degli Orti lolliani di Claudio Augusto.

Nel giardino del palazzo Massimo alle terme di Diocleziano, prepa- randosi 1'area di fondamento per un novello edifizio, a due metn erne di sotto al piano attuale si sono trovati due cippi di travertmo. 11 dell'area, quando cotesti cippi furono piantati, elevavasi ad un c ro e mezzo sopra un piano piu antico, come ci ha dimostrato un' antic selciata e munita di margini che si e scoperta in D a quattro met piano stradale di oggidi. Questa via era forse la Vimmale.

206

ARCHEOLOGIA

TI-CLAV CAISARIS AVG . GER AREA . HORT LOLL

ra. 0. 33

m. 0. 33

Gli studios! dell'antica topografm saranno lieti vedendo cosl riparato in qualche modo al troppo vuoto della pianta di Roma in questa parte. Fu notato che i due cippi portavano scolpite due epigrafi e che questo lato scritto guardava il mezzogiorno, e per6 si dedusse a ragione che indi passava una qualche strada.

L'epigrafe del cippo C dichiara che quella area degli Orti lolliani e di proprieta di Tiberio Claudio Gesare Augusto Germanico; I'altro cippo G' porta due sole lettere PR, le quali non ci par dubbio che debbano interpretarsi PRivatum cioe di proprieta privata. Questa voce abbreviata e intera si e letta in altri cippi, fra i quali basta ricordare quello veduto da me nell'orto di sant'Eusebio in Roma dove si legge PRIVA (Syll inscr. 1154), e il capuano PR1VATVM PRECARIO ADEITVR (ib. 1604), dove si avverte che precariamente si e concesso di andarvi, e il beneventano IN PRIVATO MACERz'a (ib. 1643), con che si e voluto far noto che quella maceria non era in luogo pubblico. Po-

207

ARCHEOLOGIA

trebbe qualcuno dimandare perche non si e piuttosto scritto nel primo cippo- Ti. Glaum Caesaris aug. germ, area privata Jiortomm lolha- norum; a che mi pare che si possa rispondere che non si voleva con ci6 significare soltanto 1'area, come fece in Pompei un tal M. Tulh scrisse sul marmo: M - TVLLI M . F - AREA PRIVATA (Inscr. r. near* 222 1), ma si ancora significant che vi erano gh orti annessi p eT'separatamente si e scritto prMum. Altri invece potrebbe voter nere se quest' area sia una aiuola di quelle tante nelle quali ogni orto si divideva e vi si seminava o piantava: di che parlano i testi di Varrone di Columella e di Palladio. Noi diremo doversi credere che fosse i a iocu purus che servisse di vestibolo agli orti lolliani; e che ci6 dimostra del singolare proprio d'ogni area urbana, mentre le amole

raqUarea degli Orti lolliani e questi occupavano una pane della regime se.sta denlro il recinto deffaggere Serv.ano. A, temp, Diocleziano il suolo ne fu occupato d^lle sue terme, il CD, ulumo recjnU, a mezzogiorno coi suoi nicchioni entra oggi per una sua partenelfab- bricato di ?illa Massimo (V. nella pianta la lettera A).

Rimane solo da invesligare come e quando questi Orti lolham s.ano passati in dorainio dell'Imperator Glaudio.

Delia famiglia Lollia parlasi piii volte nella stona degli Imperatoi Primi amente si narra di quel M. Lollio console del 733, probab.lmente S d quel Marco la cui sorella sposata ad A. Qabinio ebbe non onesle fioni'con Giulio Cesare (SvET. m^.c.50) Costui , - reseceebr per le disfaite avute in Germania, onde * ncordata la bHM^AM da Svetonio (»n Aug. c. 23), da Tacito (Ann. 1, 10), da Velle o (II, «7), la s a ch posJse ne rifece, attestandocelo Eusebio nel Cron^o OMto Ossequente, Dione (LIV, pag. 533) e Strabone (VII, pag. 20 ). Fu quindi dato per guida e maestro a Caio Cesare m Asia, dove mfa- mosrper le rapine, e vedendosi per ci6 interdelta 1' amicizia del prmc.pe, 7de la morte co veleno. I preziosi doni del re e le ingent, ncchezze ue fu on, erediute da. Bglio M. Lollio, che avendo toUa per tnog, Volusia Saturnina ne ebbe due flgli, M. Lollio Pauhno quella Lolha Pauhna famosa per le sue riechezze, della quale scrisse Plimo: m 1 ho vedu i er Itare il capo, i capelli e le loro spire coperti allernauvamente d. m raw e di margarite: ne aveva agli orecchi, al collo, al petto alle mam tal che la somma del valore montava a quaranta miliooi di sesterrii: e non erano doni del principe Caligola, stato gia suo raar.lo (S™. r Goes cap XXV), ma rapine dell'avo e doni eslorti ai re di Asi. IH Nat IX LV111). Essa era stala di falti lolta da Caligola al manti Memmio'Regolo nel 790, ma dopo breve tempo la ripudi6, vietando ch, ad altri si unisse (SVET. C. Goes. XXV), neanche al propr.o manto. Dndici anni dopo, cercandosi a Clandio una moglie dopo la morte Messalina, gliene furono principalmente proposte due dai hberti Pallanl

208 ARCHEOLOGIA

e Callisto, Lollia ed Agrippina. Prevalse coi suoi vezzi la nipote Agrip- pina; e questa non soffremto che vi fosse chi aveva preteso al matrimonio del principe, calunni6 Lollia e la fe' condannare all'esilio da Glaudio neari- che udita in giudizio e toglierle in graa pane i beni che erano immensi, concedendole solo cinquanta milioai di sesterzii (TAG. loc. cit.): Quin- quagies sextertium ex opibus immensis exuli relictum. Goo tutto cio pertanto la cieca gelosia di Agrippina non ebbe pace fin a tanto che mand6 da lei un tribuno il quale la costringesse a togliersi la vita. In Lolliam mittitur tribunus a quo ad mortem adigeretur. Gosi fini Lollia Paulina, le cui ceneri Nerone fece trasportare in Roma e permise che le si costruisse un sepolcro (TAG. Ann. XIV, 12).

Tutto questo racconto era d'uopo premettere a fine di spiegare ve- risimilmente come Glaudio fosse venuto in possesso degli Orti lolliani. Or e di tutta probabilita che fra i beni di Lollia pubblicati vi fossero ancora questi Orti, i quali il principe si riserv6. Tibcrio aveva fatto altrettanto allorche facendo mettere all' asta i beni di Sesto Mario riserv6 a^se, sibi reposuit, le miniere d'oro possedute da costui nella Spagna (TAG. Ann. VI, 19). In Roma vi furono anche granai denominati Lol- liani e u'na fonte collo stesso nome.

II simulacra delta dea Pomona.

Nel terreno medesimo dello scavo B si e trovato una statua di donna in sedia assisa ma fuor di posto giacente e danneggiata dal fuoco, la quale rappresenta una matrona con una colta di bei pomi in grembo e un grosso grappolo d'uva; la quale per essersi rinvenuta sul suolo degli antichi Orti lolliani e per 1' attribute dei pomi parve a tutti che fosse Timagine della dea Pomona. Stando alia volgare idea che desta, non vi sarebbe che opporre, ma noi non abbiamo finora veduta alcun altra statua di questa dea, e poi non si e osservato che oltre ai pomi vi si vedono anche le spighe, sebbene non in seno cogli altri frutti, ma scol- pite sullo schienale della sed'a. A dir vero parrebbe piuttosto la dea Gopia: se non che questa si figur6 costantemente col corno ricolmo di frutti e non con essi in seno. Gosi di fatti la descrive Orazio (Ep. I, 12, 28j dove anche le attribuisce il frumento: aurea fruges Italiae plena de- fudit Copia cornu. Spighe di grano con pomi e legumi si hanno nel cornucopia che i Tudertini prendono per tipo sulla loro moneta. Esclusa nondimeno la dea Gopia vi sarebbe forse altra dea fructifera che po- trebbe contendere colla Pomona, quantunque non vi si rappresentino msieme le spighe. E questa una delle quattro topai, a cui si dava UQ nome speciale di oTroipiq, che si vede su di un vetro cirniteriale col seno 1 suo pallio colmo di bei porai, tra i quali non manca neppurl'uva, come non manca appunto nella nostra Pomona. Ma poiche si trova in compagnia di tre genietti alati tutta intenta con essi a far omaggio al- 1'Oceano e ad Anfitrite dei proprii frutti (Storia dell'Arte cristiana,

209

AP.CHEOLOGIA

Vol III pagg- 194, 195, tav. 203, 1) non v'e quindi dubbio che sia la stagione autunnale, la sola fra le quattro che i Greci fanno di genere femtmnino, se si pongono da pane le copai wwap*;, ixd*** wiq tttous xap™6? (Athen. Dipmw. V, 27), ond'e che 1 arte attenendosi alia forma grammaticale la rappresenta come fanciulla, mentre ad altr tre stagioni da il sesso maschile. Alia nostra statua non pu6 pertantc darsi questo significato, perche all'autunno non si appartengono le spighe di grano Che dovremo dir dunque se non e la fctfupt) a motive d spighe e neanche e la Gopia il cui attributo e il corno ricolmo di frutti, quantunque con essi ci siano ancle le spighe di grano? Qual sara dunque cotesta nostra figura?

La difficolta ha gravissimo peso e a me non pare che si possa si cliere finche si ritiene che le spighe di grano scolpite sulla sua sedia sono un attributo della dea qui figurata. Bisogna dunque prendere altr via e questa ci si presenta sol che consideriamo il luogoe il modo coi che' sono espresse queste spighe. Esse ci sono veramente scolpite, ma fuori della raccolta che porta in grembo, dietro le sue spalle e neanche raccolte in fascio ma ritte sugli steli, come nel campo dove sono nate < cresciute E perb rappresentano un campo quasi in prospettiva come i a modo di esempio vi fossero state scolpite due o piu piante arboree, due o quattro canne palustri, le quali dimostrassero la localita circostante. Questa osservazione deve valere ancora per la dea Kopri (imperocche g h Ateniesi veneravano due sole wpai la Kapiro e la ©aXXco (Paus. !X,dbJ, e poich^, alia 0aXXco attribuivasi il germoglio, indi segue che alia Kap^ dovessero attribuirsi i frutti fra i quali vanno di necessitk noverate 1 spighe di grano coi pomi. Ma in tal caso deve valere ad escluderla cid che abbiamo osservato: perocche avrebbe ella dovuto portare nel seno anche le spighe, il che non si avvera nella nostra statua. R.tornand quindi alia Pomona diremo che fu costume di coltivare i pomi e i in separati recinti, che dicevansi horti: e Golumella prescrisse che all orto si scegliesse nel campo un terreno pingue (L. X, 6 segg.); Principio sedem numeroso praebeat horto Pinguis ager putres glebas resolutaque terga Qui gerit etc.

Erano per6 gli orti di due specie, o solo di erbe, ortaggi, e legumi, ovvero vi furono coltivati i pomi colle viti: e questi si ebbero anche i proprio nome di pomana. Non sappiamo noi ora se in questi orli ur- bani vi fossero anche i pomi e le uve, ma il simulacra della dea non riguarda di certo gli ortaggi, alia cui guardia era preposto il dio di Lampsaco (TiBULL. I, El, 1, 21; COLUM. I cit. vv. 31-34), sibbene gh alberi fruttiferi. Per6 egli 6, parrai, di tutta evidenza, che in questo marn si sia effmata veramente la Pomona, dea di latina origine, che il poe sulmonese pone fra le ninfe silvestri chiamate Hamadryades, perche

Serie XII. col. IV. fasc. 800 M 13 octobre 1883

210 ARCHEOLOGIA

nascono e vivono colle querce. Ne di lei ci dice altro, se non che noQ le si dava in mano il giavellotto ma si una falce (Metam. XIV, 617. 618):

Eus amat et ramos feUcia poma ferentes, Nee iacuio gravis est, sed adunca dextera falce Qua modo luxuriem premit et spatiantia passim Brachia compescit, fissa modo cortice virgam Inserit et succos alieno praebet alumno.

A lei come Hamadryas Calpurnio Nemesiano (Ed. 11, 33) attri- baisce la danza :

Et matura mihi Pomona sub arbore ludit.

Dalle quali vaghe parole sembrerebbe che questa fosse una di quelle divinita che sine simulacris si venerav.ino dagli antichi.

Non v' e per6 dubbio Qhe avesse culto, stante che a lei era sacro un luogo nel territorio Lanivino che dicevasi Pomonal (Cic. Divinat. 1, 35; FEST. 250) ed ebbe il suo flamen soprannominato Pomonalis, che le faceva sacrifizio (VARR. L. L. V, 84). II qual flxmen quantunque di ori- gice oscura (VARR. VII, 45) e di poca dignita (FEST. s. v.), non vorrei per6 che si confondesse col flamen falacris, appoggiandosi come fa il Muller (ad VARR. de L. L. p. 138) ad una iscrizione recata dal Mura- tori (10, 7) ove il FALACRI DEAE POM. si puo facilmente emendare Flamini: sappiamo che il Falacer fu flamine del dio Falacro, come insegna lo stesso Varrone; ma non se ne conoscono gli attributi. Ne si puo applaudire al Muller che nel luogo monco e corrotto di Varrone Falacer pater pomorum nam, vorrebbe supplire Falacer pater porno- rum, nam Pomona mater. Perocche quel pater che pare abbia suggerita la idea di supplire pater pomorum, Pomona mater non ha il senso che gli si e prestalo, se diciamo che quell'aggiunta dichiarativa si e fatta per distinguere queslo Falacer iiome del dio, dal Falacer norne del suo ministro, il flamen falacris.

Non Iascer6 questo argomento pria di aver detto il parer mio sulla dottrina del Morcelli (De stylo p. 132) e del Mommsen (Inscr. v. n. lat. Index.) che ammeitono piii dee Pomone. Essi lo arguiscono da ci6 che si legge in un mar mo salernitano (Ant. iscr. di Salerno, p. 15) dove un tal Tettieno dice di aver spesa una certa somma per edificare un tempio e ornarlo di Pomone: AD EXORNANDAM AEDEM POMONIS. I Sa- lernitani moslrano oggi nel palazzo dell'Arcivescovo alcune colonne, i cui capitelli corinzii hanno nel fogliame teste di donne coi capelli sciolti e cadenti sulle spalle: essi lo chiamano il tempio di Pomona. Ma ne il POMONIS della epigrafe, ne le teste muliebri possono allegarsi in prova di questa opinione, quasi fossero quelle le Pomone con che Tettieno dice di aver orn.ito il tempio. La favola non ci ha mai detto che vi fu piu di una Pomona, e i lessici dimostrauo che la voce pomona ha pure un

ARCIIEOLOGIA 211

senso traslato e significa la scienza delle piante poraifere, owero il pro- vento del porai, il qual senso intese Plinio (Praef. al L, XXIII). In Solino (c. 22) poi si legge : Tliyle larga et diutina pomona copiosa est. Puo quindi spiegarsi quel aedem ornare pomonis che siasi singolarmente detto invece di aedem ornari pomis: di che ho pronto un esempio di an marmo di Tharros in Sardegna edito dallo Spaqo (Mem. sopra ale. idoletii, Cagliari, 1866 pag. 44), nel quale UQ tal Dispensator dice di avere a sue spese fatto il tempio, la maceria, e parimente le poma :

. DISP TEMPLYM . . . . ET MACERIEM ITEM POMA . 1MPENS - SVA FECIT 1DEMQ DEDIGAVIT

.A me pare, che tra il fecit poma e Yornavit pomonis vi sia quella sinonimia che fra le poma e gli encarpi della qual voce si serve Vi- truvio (IV, 1) ove dice: dei capitelli gionici Encarpi pro crinibus di- spositis frontes ornantur ; vocabolo di origine greca che ancor noi oggi usiamo chiamando encarpi o festoni quegli intrecci di pomi di foglie e di fiori che sogliamo sospendere alle mura degli edifizii sacri e profani.

Riservando ad altro articolo di dar pieno conto dei monument! an- tichi, dei quali fc adorno il giardino di Villa Massimo faro qui luogo ad Una epigrafe, perche venuta fuori dagli scavi recenti. E in tavola di marmo lunga 97 centimetri larga 72, intera a sinistra mancante della cornice che la chiudeva a destra e dice:

IVLIAE AVGVSTAE

MATR1

AVGVSTI PII FEL E^ CASTRORVM

Di qui apprendiamo che gli Orti lolliani rimasero nel patrimonio imperiale alraeno fino ai tempi di Caracalla; perocclie cotesta Giulia Augusta che si dice madre dell'Augusto Pio Felice e del Castro pretorio altra non e che Giulia Domna di quel tempo nel quale non si appella piii madre dell'Augusto e del Cesare, cioe dopo la morte di Geta. L1 epigrafe deve esser stata posta sulla base di una statua a lei eretta forse nell'Area di cotesti Orti Lolliani.

III.

Simulacra della dea Bona con epigrafe scoperto nel tcrritorio di Civita Lavinia.

Dal ch. signer cav. Leone Nardoni ho avuto in prima un disegno di un marmo e poscia il marmo stesso, che e un frammento di statua muliebre con epigrafe latina scolpita sulla base, trovato nel 1878 a Monte Cagnoletto presso Civita Lavinia nel terreno denominate la Fumarola di proprieta del signer Tommaso Tosi.

212 ARCIIEOLOGIA

Per quanto sia mutila, mancando la statua della meta superiore, non e per6 di p'oco momento e per se. come vedremo e per 1'epigrafe sot- toscritta.

Una donna maestosa siede in cattedra vestita di tunica podere e involta nel pallio che forse non le avra coperto il capo, notandosi 1'estremo lembo di essa col tondino solito appendersi ai pizzi dei pallii scolpito sulla parte della sedia ove appoggiava il braccio sinistro mancante. Dalla parte destra il braccio della sedia e alquanto piii basso, lo scultore vi ha scolpita una stela, per quanto si puo congetturare dal frammento che del dado ne rimane con la sua base.

L'iscrizione mutila a sinistra di chi guarda dice cosi:

ALNAETHEOCRlTIANIa XIARCHESMASS DD

La prim* lettera facilmente si compie: la seconda parvemi da prin- cipio sul calco che potesse essere un E ma sul marmo non vi e traccia delle due superiori linee traverse. Bisogna quindi leggere MiNAE e per6 abbandonato il primo supplemento che fu caMENAE mi sono rivolto a doMINAE. La statua dunque e di una dea il cui appellativo si fu quello di Domina, e questa veneravasi in alcuna edicola o tempio che da colui il quale lo aveva fabbricato prendeva il soprannome di Theocraziania. Lo spazio che rimane dimostra che al Domina si deve supplire quaiche nome proprio che la determini, avendosi esempii di piu di una dea che porta un tal distintivo di domina, come le deae matres (OR. 42, 60) la Iside di Taposiri, della quale diremo in altro articolo, e la Gibele (GATULL. Carm. XXXV, 14: LX11, 13, 63, 91) a cui die tal soprannome di domina il monte Dindimo sede del suo culto, e pero dicesi pienamente Domina Dindymi. II nostro marmo per6 non pu6 dirsi una Gibele, perche non vi dovrebbero mancare il leone; non puo appartenere ad una delle matres, perche queste ebbero sempre comune e non mai solitario il culto e il si- mulacro;-ne alia Iside e a Diana, perche non si e finora avuto sentore che siansi mai denominate senz' altro lor nome. Dico Diana e intendo accennare la DOMNA ARTEMIX del chiodo, illustrato fra gli altri dal Minervini (Chiodo magico, Nap. 1846). Gonvien quindi rivolgersi alia Dea Bona, la quale nelle epigraS si chiama DEA BONA DOMINA (&f ARINI Arr. 1, 212} e si pu6 esser certi che a lei sieno dedicate quelle che per antonomasia DOMINA la dicono come p. e. (On. 1525) TH1ASVS AGILI GLABRIO- NIS IMPERATV ARAM FECIT DOMINAE, e (id. 1526) Pumidio Ru- stico che pose 1'ara EX IMPERIO DOMINAE. II qual norae si trova anchft nelle sigle B D D (id. 1524) che 1'Orelli e il Furlanetto spie- gano Bonae Deae Dicavit (Lap. Patav. pag. 49, LIV) ma si potrebbe spiegare anche Bonae Deae Dominae. Con questi esempii io stimo che si possa supplire la mancanza con &. d. <M1INAE e riconoscere nella statua il simulacro di essa Bona Dea. Nella seconda linea non e dubbio

ARCHEOLOGIA 213

che si abbia a supplire TaXIARCHES rimanendo il posto pel dedicante, che si mostra di greca origine, a cui percio basta un sol nome.

II taxiarches, Ta^ta'p^r]?, entra ora la prima volta nel Lazio nel quale puo paragonarsi ad un ordinum ductor. Segue di poi un vocabolo tronco, MASS. E bene sta che egli ci dica di qual citta greca e il taxiarches: ne io punto dubito che in questo MASS debbano intendersi i Massiliesi che anche sulle loro raonete amano di abbreviarsi nelle pre- dette quattro lettere scrivendosi in greco MA22 e in latino MASS.

Leggasi adunque tutta 1'epigrafe cosl:

B(onae) D(eae) Dominae Theocritiania(e) .... taxiarches mass(iliensium) d(onum) d(edit)

La Bona dea veneravasi per antichissima religione nel Lazio: i Greci quando la conobbero le diedero nome di ©26? Yuvnflx£ta> dea muliebre, la dea delle donne. Non era permesso agli uomini d'intervenire al sa- crifizio che fino agli ultimi periodi della repubblica si faceva in Roma pel popolo romano dalle Yestali in casa del Pontefice Massimo (Cic. de Arusp. resp. cap. 17). Fit per Virgines vestales, fit pro populo ro- mano, fit in ea domo quae est in imperio, fit incredibih caerimonia. Paolo diacono not6 negli excepta da Festo che il sacrifizio fatto alia dea bona dicevasi Damium (cf. Gl. Placidi, ed. Mai, pag. 451) e la dea stessa chiamavasi Damia e la sacerdotessa Damiatrix, e credette (pag. 68) che per antifrasi avesse avuto un tal nome non essendo pubblico: Da- mium sacrificium quod fiebat in operto in honorem Bonae Deae di- ctum a contrarietate quod minime esset frajjuxo-iov, idest publicum. Dea quoque ipsa Damia et sacerdos eius damiatrix appellabatur. Ma il vero motivo ce lo ha rivelato il passo di Cicerone, dove si legge che il sacrifizio si faceva pro populo romano. L'antico rito non ci e noto, noo doveva per6 essere tanto immorale come quello che Cicerone, parlando dei suoi tempi, dice operatosi con incredibile religione: e Giovenale, fa- cendo qualche cenno delle abominevoli nefandezze che vi si commeitevano, esprime il suo voto che tornino in moda i vecchi riti e quelle non oscene cerimonie siano pubbliche (Sat. VI, 335):

Atque utinam ritus veteres et publica saltern

His intacta malis agerentur sacra!

II ch. signer Orazio Maracchi mi fa risovvenire di avere tempo fa trattato di un simulacro della dea Bona da lui scoperto in Albano (notevolissimo in conferma del nostro frammento), che pur rappresenta una donna in tunica e manto assisa su di una sedia, alia quale toglie ogni incertezza 1'epigrafe che dice cosl:

EX YISY . BONAE - DEAE

SACK CALLISTVS RVFINAE - N ACT

-2J4

ARCHEOLOGIA

Un servo di nome Gallisto, fattore di una signora chiamata Rufina con- sacra la statua alia Bona dea per ordine avutone in sogno. Questo si- mulacro di Albano ci ha conservato uno degli attributi della dea Bona che e il cornucopia che regge nella sinistra; onde ci e dato di supplirlo anche nella statua di Givita Lavinia. So che per altri attributi si sono citate le monete di Pesto, sulle quali il Gerhard credette rappresentarsi la Bona dea con 1'epigrafe che la diraostrava: ma ho in altro articolo gia corretto questo errore, non essendo ivi BONA. DEA, ma si BONA MENS 1'epigrafe che vi si legge, come dimostrera la nostra tavola GXXIII dell' opera Le monete dell' Italia antica, la quale speriamo vedra la luce nel prossimo anno.

IV.

Statue di Iside e di Osiride con epigrafi, trovate nella, villa di San G-irolamo di Fiesole.

^////^^^^//^'^f'^^^K^i^^^^

Gi e stato recato da Fiesole il disegno di due statue che qui pubbli-

ARCHEOLOGIA ZlO

chiamo, ambedue scoperte nel piccolo orto della villa di san Girolamo, pel quale passa 1' anlico muro etrusco della cilia. Me ne diede raggua- glio il signor Demostene Macci6 direttore del Museo Fiesolano, ed ora leggo nelle Notizie degli scavi (1883, p. 75, 76) la relazione fattane dal cav. Gamin-rim. Le due statue o piuttosto frammenti di esse SOQO state da noi depositate nel Museo predetio.

11 luogo dove esse giacevano era un edicoletta posta tra 1'antico muro e la via che menava una volta a Fiesole ed ora, come il muro, da cotesto lato e coperta. Sono ambedue mutile: Tuna e priva della testa e roan- cante dell'avambraccio sinistro; dell'altra non abbiamo avuto che i soli piedi colla base, la quale ripete 1'iscrizione che si legge scolpita sulla base della prima che e dedicata ad Iside laddove questa e inlilolata ad Osi- ride. Un veterano di nome Gargennio Massimo cittadino romano della colonia Florentia e per6 ascritto alia tribii Scapiia, pone coteste due statue a nome del fratello M. Gargennio Macrino, veterano ancor esso, ma forse ritenuto tuttavia sotto le armi in Taposiri dell'Egitto.

Taposiris e il nome di una citta della Mareolide ad una giornata da Alessandria. Questa fu delta grande a differenza di un altra dello stesso nome delta piccola, e stelte sul canale che da Alessandria menava al Ga- nopo. Sono ambedue nominate da Strabone, ma quella della Mareotide Te anche da Plinio (1. XXVIII, 7, XXXII, 9} e da Giulio Valerio nella vita di Alessandro (1. 20, ed. Mai.). Procopio la dice Ta^o'aipi? (1. VI) e i dotti sono d'acccordo che tal nome le sia slalo dato perche lenevasi vi fosse il Ta'90? o sia sepolcro di Osiri. Delle due Taposiridi parmi si debba pre- ferire la grande per collocarvi una stazione militare di veterani quando TEgilto era ridollo in provincia romana e governalo da Prefelti.

La nostra Iside deve lenersi per copia di simulacro venerato in co- tesla Taposiri, perche se le polesse appropriare lal soprannome. Qui dimandera laluno, se questa Iside era venerata dove dicevasi che fosse il sepolcro di Osiride, adunque ella si sarebbe dovuta trovare in alti- tudine di duolo, quasi piangendone la morte : e forse perci6 il ch. Ga- murrini ha credulo che neh" orciuolo infilzalo al braccio sinistro debbasi riconoscere un vaso unguentario mortuale. A me non pare cosi : perche considero che in tal caso ella avrebbe dovuto tener questo unguentario nella destra, e non stringere invece le spighe. II vaso poi, lungi dall'essere un alabastro o sia balsamario funebre, e la situla, nolissimo simbolo che sulla moneta di Giuliano Tapostala torna si frequente insieme col sislro nelle mani della dea di Faro. Di quesla situli della da Apuleio cymbium, che ella porta coslantemenle nella sinistra e del suo significalo parla Servio (ad Aen. VIII, 696) gia citalo dall'Erkhel, dove spiega i due simboli il sislro e la situla, che Iside porta n»»lle predette nionete di Giuliano (L. VIII, pag. 149): Per situlam quam sinistra manu retinet ostendit affluentiam omnium lacunarum, idest fossarum, in quas

216 ARCHED LOGIA

Nilus stagnans recipiebatur : ed Apuleio (Metam. L. XI) scrive che il cymbium portato nella sinistra dalla Dea era d'oro: Laeva vero cymbium dependebat aureum. Con cotesto secchiello nella sinistra sta bene d'accordo il mazzo dfspighe che la dea assisa porta nella destra dimessa. Stando poi alle cose dette ci si fa luogo a supplire nella mano sinistra il sistro che, staridovi la situla, non deve esserle mancato. Essendo adunque dimostrato che non si fc figurata in attitudine di duolo, ma coi simboli e attributi a lei proprii in altri monumenti, anche quel piegarsi della vita un po'davanti sara da spiegarsi per un atteggiaraento datole a fin di significare 1'accogliere benevola e favorire le suppliche e di- mande dei devoti.

Della imagine di Osiride non posso dir nulla fino a tanto che non si trovi, non avendo noi ora che i soli suoi piedi, i quali diraostrano che probabilmente sedeva ancor esso e recava in mano i suoi attributi. Le due iscrizioni sono state gia divulgate dal Gamurrini, dalle quali non differiscono le copie a me inviate, se non in ci6 che il prenome di Gar- gennio logorato nella prima base leggesi poi dalla sua copia interamente conservato nella seconda. Questi Gargennii, diconsi ambedue figli spurii, non perchfc il padre si chiamasse Spurio Gargennio, ma perche quando li gener6 non aveva ancora nome, n& prenome, ma era di condizione servile. Ecco le epigrafi:

Dominae Isidi Taposiri (g) Gargennius Spuri films sca(ptia) Maximus veteranus nomine fralris sui M, Gargennii sp. f. Macrini Veterani.

Domino Osiri C. Gargennius Sp. f. sea. Maximus Veteranus nomine fralris sui M. Gargennii Sp. f. sea. Veterani.

CRONACA OOHTEHPOBAUEA

Firenze, 11 ottobre 1883.

I.

ROMA (Nostra corrispondenza). - Sunto del processo detto di Tisza Eszlar »pra 1 Puso rituale del sangue cristiano nei riti della moderna siaagoga. Invenz.om e menzogne ebraiche in questo processo.

Crediamo fare cosa non discara a quei nostri lettori che da noi at- tendono un qualche piu esatto e minuto rendiconto de famoso recent rocesso di Tisza Eszlar, cominciando qui a ragguagliarh in genertle del fatto e del giudizii comunemente sopra esso recall dai savn secondo a vo gar fama'dei piu riputati e leali giornali e loro eornspondenU _ quale riassunto, chiaro succinto e leale, avendo noi trova o bello e fatto dalchiarissimo signer Domenico Panizzi (noto ai letteraU ed aipubbh- cisti italiani) oel nuraero dei 31 agosto 1883 del Vegregia Scuola cattolica df Milano, ci giova il presentarlo qui, pressoche nella sua mterezza a, nostri lettori, anche perche si veda col fatto quanto sia ora entrata n menti serie la persuasione non gia soltanto della possibihta ma anzi de a certezza ormai storica di un rilo rabbinico di cui ben pochi non ha molto a mala pena parevano supporre la mera possibilita. Giacchfe come p,u volte si disse, anche dopo gli antichi e celebri processi di Trento e Damasco, i piu supponevano bensl 1'uso ebreo di assassinare cnstia ma che cifr si facesse dagli ebrei per dovere di coscienza e per r diciamo sacramentale e liturgico, questo in generale o s ignorava almeno non si diceva. Ora invece e specialmente dopo il recente processo ungarese (qualunque sia stato il suo esito legale) quest opinione non s tanto non sembra piu strana a veruno, ma sembra anzi essere diventa comune: secondo che anche si vedra dalla seguente relazione del lodato chiarissimo signor Domenico Panizzi.

« Un dl (il aprik del 1882) scomparve all' improvviso da 1 « Eszlar una fanciulla, Ester Solymossy, che era stata mandata a prendere < non so qusl terra colorante da un droghiere del villaggio. Le ncercl

CRONACA

« per rinvenire la fanciulla durarono infruUuosamente per mesi e mesi. « Intanto si venne a sapere che un fanciullo ebreo, certo Maurizio Scharf' « aveva confidato a suoi piccoli araici (e il primo fu il suo fratelJino « Samuele di set anni), d' aver visto come alcuni ebrei, fra i quali il « padre suo, avessero scannato 1'Ester nel tempio ebraico e ne avessero < raccolto il sangue in un vaso. La voce corse pel paese, echeggi6 per « tutta 1'Ungheria, di tal guisa, che il Tribunale si vide costretto ad « imprigionare gli individui indicati come assassini della Ester ed a « mettere sotto custodia il fanciullo Scharf.

« Mentre si stava iniziando il processo, si facevano correre le voci « piu contraddittorie. E chi diceva che la fanciulla era fuggita di casa, < perche maltrattata dalla madre; chi che si era recata fuori di paese ;< in cerca di servizio; chi che potesse essere stata assassinata da gente « che voleva abusare di lei. Finalmente un giornale scritto da ebrei salt6 « fuori un bel di annunziando, che la Ester Solymossy era stata trovata « e precisaroente in un villaggio ungherese, ove erasi recata a prender « servizio in una nominata casa. La polizia corse sopra Juogo, ma del- « 1' Ester non trov6 traccia alcuna. Piii tardi un altro giornale dichiar6 «che il cadavere della fanciulla era sepolto in un determinato luogo; « essere stato visto da persone. La polizia corse... ma invano. Piu tardi « ancora fu detto, che 1'infelice Ester era stata sepolta presso la Sina- « goga. Si fecero ivi pure ricerche, si trov6 che il terreno era stato di «recente scavato: ma del cadavere nemmeno 1'ombra.

« Tutto ad un tratto ecco spargersi la voce, che il cadavere miste- « rioso era stato realmente trovato nel fiume Theiss. E la stampa se- « mitica alzar la voce e dire: ecco sventate le calunnie; 1' Ester si e « suicidata per disperazione, in causa dei mali trattamenti della madre! « La polizia si rec6 sopra luogo e di fatto rinvenne il cadavere, che era « stato tratto a riva da alcuni navicellai ungheresi. Si chiam6 la madre « pel riconoscimento e la poveretta dichiar6 che quello era il cadavere « della figlia. I medici per6 non furono di questo parere, perche 1'eta « non corrispondeva, perche il cadavere presentava i sintomi d'un'etisia « inoltrata e per qualche altra ragione piu grave, che avrebbe fatto du- « bitare assai dell'onesta della fanciulla, da tutti riconosciuta onestissima « e Pei' aggiunta di troppo tenera eta.

« Richiamata la madre alia visita, dopo un piu serio esame, la po- « veretta dichiar6 d'essersi ingannata, per una certa macula sul dorso « del cadavere, del resto di non troppo facile riconoscimento, per 1'avan- « zata putrefazione; macula che dai medici fu dichiarata semplicemente « un'echimosi. Da ulteriori indagini si pole asserire che quel cadavere « era stato trafugato da un ospedale, verosimilmente da quello di Pres- « sburgo, per sostituirlo a quello della Solymossy e le ricerche furono

CONTEMPORANEA

« spinte tanto oltre, che si pot£ trovare certi conduttori di zattere, i « quali deposero davanti al giudice istruttore d'aver ricevuto m consegna «da certi ebrei il cadavere, in una ad un fardello di abiti femmmili, « d'aver avuto ordinazione di trasportarlo sulle zattere in mezzo al flume, ' « di vestirlo con quegli abiti e di buttarlo in acqua; ci6 che essi avreb- « bero fatto, dietro compenso di alcune centinaia di fiorini. Strana cir- « costanza da notarsi in tutto questo affare si e, che fu trovata la terra «colorante comprata dall' Ester, legata alia mano destra del cadavere, « Chi 1'avrebbe legato il pacchetto della terra se non i navicellai?

« Intanto a Nyiregihaza s'incominciava il processo. II fanciullo Mau- « rizio Scharf figurava da primo accusatore e, con un cinismo da mettere « ribrezzo, denunziava siccome assassini i suoi correligionarii non solo, « ma lo stesso proprio padre. Messo al confronto del genitore, sosteneva « arditamente la propria accusa, inveiva contro il padre, sconfessava la « propria religione e giungeva fino all'estrerno di deplorare che nella sala « della Corte d'Assise non fosse stata eretta la forca. E perche fame? - « chiese il Presidente. Per impiccarvi mio padre!

« Tanta enormita naturalmente predispose il pubblico a compassione « per quel povero padre, messo a si enorme tortura; e la numerosa adu- « nanza si sentl presa da un fremito di sacro orrore quando il vecchio « Scharf, con voce tremante, maledisse il proprio figlio. Questi invece « se ne rimase impassibile, come se non si fosse trattato di lui.

« Ed ecco operarsi uno strano cambiamento di scena. I tesiimonii «d' accusa, che nell' istruttoria del processo avevano deposte cose gra- « vissime, davanti alia Gorte si disdicono, negano d' aver detto, accusano « il giudice istruttore ed i carcerieri di pressioni, dichiarano d' aver « deposto sotto i tormenti della tortura. Poi si presentano testimonii a « deporre, che il fanciullo Scharf era stato subornato dal suo custode, « che ogni sua asserzione era una menzogna architettata per recar danno « agli imputati. Di tal guisa che, di tanti accusatori non rimase che ii « solo fanciullo, testimone doppiamente non idoneo, perche minorenne e « perche figlio d'un imputato.

« Quale fu la conseguenza di questa strana metamorfosi? Eccola. II « Procuratore di Stato, da accusatore si fece difensore, i giurati non vi- « dero negli accusati colpa alcuna, i difensori con splendide ed intermi- « nabili arringhe, sfondarono porte aperte e gli imputati furono mandati ' « assolti, per mancanza di prove sufficient^

« Naturalmenle la stampa semitica mand6 grida di trionfo; si acclam6,

«non solo 1'innocenza degli imputati, ma di tutta la razza semitica e

«l'intero processo venne qualificato per una macchina montata allo

« scopo di danneggiare e se fosse possibile distruggere la razza israelita.

« L' accusa e grave; e come necessariamente va a colpire i cristiaui,

2'20 CRONA.CA

« (notisi eke non caitolici ma luterani o calvinisti sono gli individui « implicate in quel processo ed in generate in tutti i moti cosi detti « ora antisemitici) cosi e giusto che ogni battezzato cerchi giustificarsi « e tenti lavarsi da tanta raacchia. lo lo farb sottoponendo all' imparziale « lettore alcune diman^e:

« Gome va che il Tribunale, con tutti i mezzi che aveva a sua di- « sposizione, noo e riuscito a scoprire dove sia andata a finire Ester « Solymossy?

« Quale scopo poteva avere il fanciullo dodicenne Maurizio Scharf di « inventare di sana pianta 1'orrenda calunnia a carico de'suoi correligio- « narii e di suo padre, per aggiunta?

« Perche la stampa semitica si divertiva a trarre in inganno la giu- « stizia, ponendola ognora sulle traccie di false indicazioni?

« Perchfc il padre del fanciullo Scharf, non appena avvenuta la scom- « parsa dell' Ester, e prima ancora che questa scoraparsa avesse potuto « ingenerare sospetti di sorta, corse dalla raadre della fanciulla, per assi- « curarla che gli Ebrei non erano colpevoli di questa scomparsa e che « altri forse 1' aveva uccisa?

« Gome mai il Tribunale non arrest6 per falsa testimonianza e non « condann6 quei navicellai, che avevano asserito d'aver avuto incarico « di trascinare nella Theiss il noto cadavere, per far credere che fosse « quello della Ester ?

« Gome mai si pole poi in seguito ammettere che quello fosse proprio « il cadavere dell' Ester Solymossy, mentre prima i periti dell'arteave- « vano dichiarato, che quello era il cadavere d' una donna di piii di « vent'anni, d'una donna di costumi dissoluti e morta non annegata, ma « per tisi avanzata?

« Perche, se quest! deposero nei loro esami il falso, non vennero pro- « cessati e condannati?

« Dato pure che quello fosse il cadavere dell' Ester, perche non si e « cercato se la fanciulla si e annegata volontariamente, se per disgrazia, « se per opera criminosa?

* Gome si spiega che quel cadavere aveva legato ad una mano il « pacchetto contenente la terra colorante comprata dall' Ester? Chi ve « lo Ieg6, dal momento che 1' Ester stessa non pu6 averlo fatto, verosi- « milmenle, da sfe medesima?

« Percbe Salomone Schwarz, uno degli imputati, dichiar6 durante « 1'istruttoria, d'aver uccisa la fanciulla in un momento di collera, e di « averne nascosto il cadavere? E perche piii tardi disdisse se medesimo, « negando d'aver commesso quell' assassinio?

« Gome si spiega 1' astio di Maurizio Scharf contro il proprio padre « ed i proprii correligionarii, astio che confina col delirio?

CONTEMPORANEA 221

« Perchfc il Tribunale accett6 la testimonianza di quel fanciullo? Per- « che toller5 il ributtante spettacolo d'un figlio, accusatore appassionato « e crudele del proprio padre?

« Come si spiega che tutti i testimoni d'accusa furono falsi nelle « loro deposizioni durante ristruttoria del processo, ritrattando ogni loro « detto davanti la Corte d'Assise ?

« Gome si spiega il grande interessamento degli ebrei e le spese in- « genti sostenute dalla stampa semitica, dal momento che si trattava « d'assassini volgari, anzi nemmeno d'assassini, ma di persone innocenti, « la cui innocenza doveva rifulgere cosi splendidamente?

« Come si spiega che, terminate il processo, tutto 1' odio di Maurizio « Scharf si convert! in altrettanto amore, sino al punto da fare al padre « le piii festose accoglienze, allorche and6 a trovarlo, non appena posto « in liberta?

« Come si spiega che questo padre, il quale aveva maledetto pub- « blicamente il proprio figlio, terminato il processo, corresse, unitamente « alia moglie, ad abbracciarlo e baciarlo teneramente?

« Come mai il fanciullo Maurizio Scharf ebbe a dichiarare che sa- « rebbe ritornato volentieri col proprio padre? Non era piuttosto natu- re rale ch' egli lemesse, o da parte del padre o de' suoi correligionarii, « spinti da esso sino all'orlo del patibolo, una terribile vendetta?

« A questa serie di domande, poche riflessioni.

« Ball' assieme e dall'andamento di questo memorando processo ri- « sulta, che somma cura della parte semitica e stata quella, di escludere « 1'assassinio rituale. E solo a tale uopo si sono fatti sforzi inauditi, solo « a tale uopo si sono spese somme ingenti. Questo solo fatto basterebbe « a giustificare il sospetto, che dunque nella secolare e costante accusa « dell' assassinio rituale qualche cosa di vero pur c' e. Perchfe 1' accusa « consimile, lanciata dai pagani corilro i cristiani, (la qual accusa era « fondata sul segreto mantenuto intorno al Sacramento della san- « tissima Eucaristia) non aveva alcun fondamento, non pole durare « che brevissimo tempo. Ma il processo di Nyiregihaza ci offre pjii gravi « dati.

« La premura strana, per non dir altro, del vecchio Scharf di cor- « rere dalla madre dell' Ester Solymossy, per persuaderla a rimuovere « ogni sospetto a carico degli ebrei, non e per fermo indizio d' innocenza. « Non siamo piu ai tempi rubesti del Medio evo, quando la giustizia « procedeva, piu sorretta dalla forza, che dal convincimento; ed oggi gli « ebrei, tutt' altro che essere malevisi dai governi e dagli uomini politici « di maggior influenza, ne sono i predilelti ed i favoriti. Se dunque, non « ostante queste circostanze favorevoli in alto grado, il vecchio Scharf « non si sent) tranquillo, ma prove- il bisogno di fare un' excusatio non

ZZZ CRONACA

«petita, vuol dire che non e poi illogica ed inverosimile la supposizione « dell' assassinio rituale.

« Gome hanno visto i lettori, le deposizioni del fanciullo Maurizio « Scharf erano schiaccianti ed incontrovertibili, perchfe provenienti da « parte di chi non aveva alcun interesse a mentire. Gome negare ci6 che « aveva affermato quel fanciullo? Gome distruggere il racconto fatto in- « genuamente da lui ai suoi piccoli amici ? Ed ecco che da queste ri- « flessioni viene a spiegarsi con tutta chiarezza la spontanea confessione « di Samuele Schwarz. Questi, vista la impossibility di negare 1'assas- « sinio della fanciulla, avra pensato di sacrificare s& stesso per purgare « i suoi correligionarii dall'accusa dell' assassinio rituale. Dichiar6 quindi « d' aver uccisa in un momento di collera la Ester ; ina cambiatesi in « appresso le sorti del processo, e non essendo piii necessario il suo sa- « crifizio, ritiro le deposizioni fatte, le quali del resto, nella supposizione « fatta, erano false. Questo e 1' unico modo per spiegare il contegno di « costui.

« Maurizio Scharf, 1' accusatore furibondo del proprio padre, sarebbe « un fenomeno psicologico addirittura; se non che egli potrebbe anche « essere un personaggio da commedia. Le ragioni date dal giornalismo « semitico, per spiegare il suo mostruoso contegno, non bastano. Infatti « i giornali semitici ci vogliono costringere a ravvisare in quel fanciullo « un fenomeno d' abbassamento morale, una specie di pazzo ragionante. « Ma ne i precedent! del fanciullo, n& il suo contegno posteriormente al « processo, servono a provare questa gratuita asserzione. Prima della « scomparsa misteriosa di Ester Solymossy, Maurizio Scharf, a confes- « sione stessa de' suoi genitori, fu sempre figlio amoroso, devoto, tran- « quillo; a tal segno, che il padre, forse rappresentando egli pure la sua « parte in commedia, ebbe ad esclamare, durante il processo : « lo non « lo riconosco piii, mio figlio. Me lo avete guasto voi, giudici; voi Tavete « subornato, voi gli avete insegnata la lezione! »

« II contegno del fanciullo dopo il processo poi e tutta una rivelazione. « Gome d'incanto cessa 1'odio verso il padre, cessa 1' abbassamento mo- « rale, 1'abberrazione mostruosa, la pazzia ragionante ed il fanciullo ri- « torna calmo, amoroso, devoto, come prima del processo. Come spiegare « questo fenomeno, piii strano ancora del primo? Ecco un ragionamento.

« Distruggere le deposizioni del fanciullo era impossible, bisognava « dunque cercare la via di renderle innocue. Avverto che e il fanciullo e « gli imputati rimasero liberi per un mese circa, dopo avvenuta la scom- « parsa della fanciulla. Chi vorrebbe tacciare di temeraria la supposizione, « che le persone interessate abbiano ideato il piano, abbastanza astuto « ed abile, di istruire il fanciullo ad esagerare nell' accusa, ad aggravare « senza misericordia la siluazione del padre e dei correligionarii, allo

CONTEMPORANEA 223

« scopo di raggiungere due fini: 1'uno cioe di rendere inverosimili le sue « deposizioni, e 1'altro di svegliare nei giurati e nel pubblico un senso « di commiserazione ^e di simpatia a favore degli imputati e specie del « vecchio Scharf, che seppe cosi bene, durante il processo, rappresenlare « la sua parle? E si noti che 1'intento fu raggiunto; e neabbiamo avute « splendidissime prove, dal largo parti to che da questa circostanza hanno « saputo trarre gli avvocati difensori e lo stesso Procurator di Stato; « non che dal contegno di quella stampa, che non aveva alcun interesse « per difendere gli ebrei. Un giornale cattolico accreditatissimo prese sul « serio la commedia di Nyiregihaza e deplorava quel povero padre rnesso « a tanta tortura e chiamava Maurizio un mosiro inesplicabile.

« Si noti poi che questa supposizione soltanto e capace di spiegarci « la ritrattazione inaspettata di Samuele Schwarz; il cambiamento « radicale operatosi nell'animo del fanciullo Maurizio Scharf; dopo il « processo ; 1'affetto dimostrato dal vecchio Scharf verso il figlio ac- « cusatore, del figlio da lui maledetto, del figlio che aveva fatto tutto « il possibile per farlo morire sulla forca. Possibile che gli ebrei sieno « capaci d'un amore sublime; d'un amore inaudito, d'un araore che « supera assolutamente le forze umane? Si capisce che un padre perdoni « anche un tanto delitto al figlio; ma non si capisce che gli corra in- « contro, che 1' abbracci, che lo baci, che pianga di tenerezza in vederlo, « che voglia condurselo ad ogni costo a casa ; non si capisce che altret- « tanto faccia la moglie, dopo aver visto suo marito a due dita dal cape- « stro, per opera di suo figlio, falso accusatore. Questo mio e ragiona- « mento calmo, scevro da qualsiasi odio religiose o politico, ragionamento « che non si pu6 distruggere, se non opponendovi un' altreltanta calma « argomentazione.

« Goncludendo qnesta roia lunga rivista giudiziaria, affermo, che il « processo di Nyiregihaza lascia neH'animo d'ognuno due penosi dubbii, « che io esprimerb con due interrogazioni:

« Quale fine ha fatto 1'infelice giovinetta Ester Solymossy?

« E proprio vero che gli Ebrei nei loro riti non fanno uso di sangue « cristiano? II processo di Nyiregyhaza ha distrutto i processi di Trento « e d' Alessandria d' Egitto? »

Fin qui 1'egregio signor Domenico Panizzi al cui racconto e ragio- namento molto stringente per ora non aggiungiamo altro, paghi di avere cos\ dimostrato qual sia la conclusione che le menti serie, ed i leali e disinteressati giudici ricavarono finora dalla legale dichiarazione d'in- nocenza ottenuta dagli ebrei di Tisza-Eszlar.

Piuttosto daremo qui in fine una curiosa notizia molto utile a sapersi da chi brama conoscere qual fede si debba in generale, specialmente ora, alle affermazioni degli ebrei: cioe, (giacche e lo slesso) del giornalismo

224 CRONACA

liberate. E la notizia si riferisce appunto al noto processo ungarese. Giacche interessando assaissimo agli ebrei che assolutamente nessuno credesse non gia soltanto al fatto ma neanche alle possibility del fatto di Tiszla Eszlar ed al rito sanguinario, e riconoscendo essi medesimi come I'autorita della Santa Sede e del Papa sia molto piu in credito che non la propria e del loro fautori presso tutta la gente seria anche non cattolica, credettero bene d' inventare e di spargere nei loro giornali la notizia che la Santa Sede aveva dichiarato teste la innocenza degli ebrei. 11 che noi venimmo a sapere dal n. dei 7 giugno 1883 degli Archives Israelites. I quali con audacia senza pari pubblicarono quanto segue. « II Moniteur de Rome, « organo riconosciuto del Vaticano, pubblic6 qualche giorno prima di « Pasqua (e con molta prudenza I'ebreo redattore tacque il nuvne.ro « ed il giorno preciso) la seguente nota emanata dal cardinale lacobini. <c Al tempo della Pasqua giudaica Noi facciamo sapere a nome del Sa- « cro Gollegio che, per la conoscenza che Noi abbiamo del Talmud e « delle leggi religiose, sappiamo di certo che 1'accusa rimproverante gli « Israeliti di servirsi del sangue cristiano nell' occasions della loro Pasqua « e falsa e menzognera. Ogoi sangue e proibito agli ebrei: quello delle <c bestie, e molto piu quello degli uomini. » Della quale notizia data dagli Archives Israelites essendo staio informato il Moniteur de Home, questo nel suo n. degli 11-12 giugno non tardo di dichiarare che: « GU Ar- « chives Israelites di Parigi pretendono che il Moniteur de Home abbia « pubblicato una nota emanante dal cardinale Segretario di Stato la quale dichiara falsa e menzognera 1'accusa rimproverante agli ebrei 1'uso « del sangue cristiano nelle loro feste pasquali. Gli Archives Israelites « errano: il nostro giornale non ha pubblicata nessuna nota di questo « genere. »

La quale mentita del Moniteur de Rome, riferendosi soltanto alia non pubblicazione in quel giornale della nota (la quale, per se, ed in forza delle parole della raentita, poteva benissimo essere stata emanata senza che per6 fosse stata pubblicata mai dal Moniteur de Rome} diede occasicne agli Archives Israelites di lasciar ancora credere alia possi- bilita almeno dell' esistenza della nota suddetta. Scrissero in fatto gli Archives nel loro n. dei 21 giugno che « noi deploreremmo che il docu- cumento fosse apocrifo » ponendo cosi in dubbio la certissima ed evidenie sua apocrifia dichiarata poi subito dopo con ogni evidenza sia dal Mo- niteur de Rome sia da piu altri autorevoli giornali specialmente in Germania. Cola infatti era stata inventata originalmente la nota e la notizia: che dai giornali ebrei di Magdeburgo e di Magonza erasi pro- pagata negli altri giornali framassonici di tutta la Germania liberale ed ebrea. Ma si pu6 ed anzi si dee credere che, avendo gli ebrei ed i loro alleati pubblicata quella nota e quella notizia con piena coscienza della

CONTEMPORANEA 225

loro menzogna, essi avranno seguitato a mantenerla ed a spargerla nello stesso raodo con cui continuano a mantenere e spargere la notizia men- zognera di altre Bolle'e Decreti di Papi, Re ed Imperatori che, secondo loro, dichiararono falsa quest'accusa del sangue rituale. E cosl vederamo nel n. de' 29 aprile 1883 degli siessi Archives israelites citati tutti irisieme: « molti Papi, GregorioIX, Innocenzo IV, Glemente VI, SistoIV, « Alessandro VII, che tutti dichiararono falsa quest'accusa abbominevole.» Dei quali Papi, non ve ne ha uno solo che si sia raai occupato di que- st'accusa in nessun suo atto autentico, secondo che altre volte gia di- mostrammo in queste pagine. Siccome per6 gli uomini in generate, spe- cialmente se di buona fede, sono naturalm<mte inclinati a credere a quanto leggono impudenteraente starapato ed affermato, cosi si spiega quinci 1'audacia degli ebrei falsificatori di atti anche papali, quinci la bonarieta di molti cattolici che, dietro la fede ebrea, citano anche loro gli atti falsi papali. L'avere intanto colto questa volta gli ebrei tedeschi e francesi in flagrante delitto di invenzione di una nota del Gardinale Segretario di Stato e della sua inserzione nelle pagine del Moniteur de Home, giovera, se non altro, a sempre piu far toccar eon mano con quali arti si sia pro- ceduto, corae negli altri casi simili ed anteriori, cosi in questo recente del processo di Tisza Eszlar sopra 1'uso del sangue cristiano nei riti della moderna Sinagoga.

II.

COSE ROMANS

i. Pellegrinaggio de' sacerdoti Italian! alle tombe dei principi degli aposioli, per fare omaggio di fedelta e devozione al sommo Pontcfice Leone XIII 2. Visita alia tomba di Pio IX; Adunnnza preparatoria dei pellegrini nella Chiesa di sant'Apol- linare 3. Solenne udirnza data da Leone XIII in Vaticano all'intero pellegri- naggio dei sacprdoli italiani 4. Breve del Santo Padre alPassemblea dei cattolici tedeschi riunili a Dusseldorf.

1. La rivoluzione italiana band! piu volte e per bocca dei suoi ora- tori, e nei suoi comizi, che, irapossessandosi di Roma, essa mirava ad abbattere, non solo la sovranita teraporale, ma anche la spirituale del Papa per arrivare a quello che e il supremo intento della frammasso- neria, cioe allo sterminio del cattolicismo. Ma per raggiungere questo scopo le conveniva anzi tutto spezzare quei vincoli onde risulta la divina compagine della gerarchia ecclesiastica, e staccare il minor clero dalla devozione ed obbedienza ai proprii vescovi, ed al Papa. Ogni sforzo fu adoperato, senza riguardo a disonesla e violenza di mezzi, per vincere la fedella del clero, e specialmente dei parochi e dei semplici sacerdoti.

Serte XII, vol. IV, fasc. 800 15 13 ottobre 1883

226 CRONACA

Ma tutti gli artificii dell'ipocrisia e della violenza andarono falliti, ne si vide furse mai, per lo passato, uno spetlacolo si consolante di incrollabile devozione del clero verso la Sede Aposlolica, quale abbiamo da piu anni sott'occhio, con manifestazioni si splendide, die cggimai la frammasso- neria ha deposto ogni speranza di vincere. Tra cotali manifestazioni la storia ricorder& certamente il pellegrinaggio de'sacerdoti italiani a Roma sullo scorcio del prossimo passato settembre. Bast6 che un pio e zelante sacerdote, il teologo Ghiotti, proponesse, coirapprovazione di monsi- gnor Gastaldi che allora era Arcivescovo di Torino, di dare al Santo Padre Leone XIII un solenne attestato di devozione figliale, recandosi a'suoi piedi in Vaticano, e subito quella proposta, favorita e promossa da un comitato centrale d'insigni personaggi ecclesiastici di Torino, trov6 si pronta e fervida accoglienza in tutte le alire diccesi italiane, che s' isti- tuirono comitati diocesani e si registrareno a centinaia ed a migliaia le sottoscrizioni de' sacerdoti che aderivano all'invito, e molti, non senza sensibile sacrifizio, attesa la poverta a cui furono ridotti dalla rivoluzione, si obbligarono ad iraprendere il pio pellegrinaggio.

L1 Osservatore Eomano nel n. 219 pel martedi 25 settembre pub- blic6 1'elenco dei promotori del pellegrinaggio, e dei reverendissimi Ar- civescovi e Vescovi che vollero intervenirvi di persona, avendo a presidente sua eccellenza reverendissima il signer cardinale Gaetano Alimonda Ar- civescovo di Torino, col quale gareggiano di zelo monsignor Luigi Nazari dei conti di Galabiana, Arcivescovo di Milann, monsignor Eugenio Cec- coni Arcivescovo di Firenze, monsignor Giiglielmo Sanfelice de'duchi di Acquavella Arcivescovo di Napoli, monsignor Michelangelo dei marches! di Celesia Arcivescovo di Palermo, monsignor Vincenzo Berchialla Ar- civescovo di Gagliari, monsignor Pagliari Arcivescovo di Spoleto, mon- signor Capponi Arcivescovo di Pisa, ed i Vescovi di Alba, di Ventimiglia, di Lucca, di Siena, di Forll, di Perugia, di Civitavecchia, di Lucera, di Bitonto e Ruvo, di Melfi e Rapolla, di Trivento, di Nicosia, di Piazza, di Orvieto.

Aggiunse Y Osservatore citato che: « Per la somma bonta e degna- zione e squisita gentilezza degli eccellentissimi Vescovi di tutta Italia, 1'organizzazione del pellegrinaggio riusci assai facile e felicisslma. In ciascuna diocesi un incaricato diocesano fu delegate dairordinario a promuovere e raccogliere le adesioni ; anzi in parecchie diocesi il Vescovo voile assumersi egli stesso tale ufficio. Furono quindi molto agevolmente diramati gli inviti. Molti venerandi prelati si degnarono fare particolare menzione del pellegrinaggio nelle loro Pastorali, e la stampa cattolica, tanto benemerita di tutte le opere buone, si affrett6 a pubblicare la pro- posta e caMeggiarne il compimento.

« Oltre al Comitato centrale costituitosi fin da principio in Torino,

CONTEMPORANEA 227

uno speciale Gomitato locale venne stabilito in Ronaa, e i degnissimi e ve- nerandi personaggi che lo conaponeano si prestaroao COQ ammirabile zelo pel buo.a esito della santa impresa, e furouo di preziosissimo aiuto a tutti i pellegrini che ebbero oecasione di amnairarne da vicino 1'impareggiabile ed operosa bonta. »

2. Al loro giungere in Ronaa i sacerdoti pellegrini ebbero esatte in- formazioni dell' orario che si osserverebbe pei varii atti del pellegrinaggio. La mattina del 25 setterabre essi recaronsi alia basilica di San Lorenzo in Garapo Verano, ad orare innanzi alia tomba di Pio IX. Ivi monsi- gnor Gelesia Arcivescovo di Palermo, celebrata la santa Messa, con breve ma fervido ed eloquente discorso ricord6 le grandi opere compiute da Pio IX e cbe lo rendettero veramente grande al cospetto di Dio e degli uomini, tanto che esso a buan diritto poie dire, nel rendern? grazie al Signore opus conswnmavi quod dedisti mihi. Nel pomeriggio dello stesso giorno 25 settembre, si tenae nella chiesa di sant'Apollinare presso il serainario romano una adunanza preparatoria di tutti i pellegrini della quale nella Voce della Verita, n. 221 si diede conto nei termini seguenti.

« Qael sacro tempio era gremito alia lettera di sacerdoti. Nel pre- sbiterio, in luogo distinto siedeva il Presidente generate, eminentissimo cardinal Alimoaia, eJ ai suoi lati stavano i quattro vice- president!: Ar- civescovi di Milano, di Palermo, di Napoli e di Firenze. Quindi tutti gli altri Arcivescovi e Vescovi facienti parte del pellegrinaggio, i quali sie- devano inbell'ordine presso 1'insigne consesso della Presidenza. Questi egregi prelati erano stati precedentemente ricevuti alia porta della chiesa da sua eccellenza reverendissima monsignor Giulio Lenti vicegerente di Roma.

« Alle ore 5 in punto 1'eminentissimo porporato, di sopra nominato, apriva 1' adunanza con uno di quei discorsi che egli sa improvvisare. Esordi danio un rapido sguardj all' opera veramente provvidenziale di questi pellegrinaggi, disse dell' esultanza che producono nel cuore del Sommo Pofitefice il quale si vede prostrati intorno a se i figli suoi di- letti, provenienti da tante parti del mond3. E venendo a parlare del presente ne dimostr6 la sua granie importanza. E qui con uno slancio di grande eloquenza, volse 1'oratorela sua parola agli astanti magniQ- cando giustamente 1'atto che stanno per compiere prostrandosi ai piedi del loro Pontetice e Pastor Sommo. Bane a proposito ricord6 la defmi- zione data da Ugo di san Vittore alia parola Ponteflce, che quella vuole indicare « il poate della dottrina per cui si entra negli atrii della vita. » Pass6 quindi in rassegna i beni granJi chs ne verrauno alia religione, sia per la santificazione delle feste, sia per infervorare i comitati par- rocchiali, appoggianio cosl 1' azione di tanti buoni laici, sia per coltivare 1'istruzione cristiana dei fancuilletti, sia per aunaantare il numero delle

228 CRONACA

comunioni a sollievo del cuori; beni qu^sti che devono tornare a van- taggio di questa nostra povera Italia da tanti raali bersagliata; in tal modo 1'esimio porporato conchiuse dicendo che esclameri essa con gioia « I miei sacerdoti tornano santificati dal pellegrinaggio di Roma, ed essi « sono la santificazione di Dio. >

« Dopo le parole dell'illustre cardinale Alimonda, lesse tin bellissimo discorso 1'Arcivescovo di Milano in elogio di quanto ha saputo fare di bene fin qui il suo clero cola.

« Altri ne pronunziarono gli Arcivescovi di Palermo e di Napoli enco- miando essi pure con calde parole i sacerdoti loro diocesani, mpntre 1'Arcivescovo di Napoli ricordo essere egli ed i « suoi venuti a Roma « perche qui e la pietra angolare della chiesa di Gesii Gristo contro la « quale invano tentafto armarsi i nemici suoi : ma sta scritto nei decreti « immutabili di D:o che Portae inferi non prevalebunt. »

« Se non fosse stato il rispetto dovuto da tutti quei buoni sacerdoti al luogo santo, mille e mille applausi avrebbero coronato i quattro stu- pendi discorsi che pallidissimamente abbiamo qui riassunto.

« Gome chiusa dei medesimi, vennero le acconcie parole del reve- rendissimo teologo Arpino Maurizio, Presidente del Gomitato centrale torinese. Egli ringrazi6 il clero romano delle accoglienze qui ricevute, disse invidiarne la « sorte, poiche pu6 facilmente vedere le amate sem- « bianze del Santo Padre. Gonfratelli, conchiuse, volgendosi ai pellegrini, « dimani mattina ci presenteremo al Santo Padre, accoglieremo le sue « parole; esse ci serviranno di guida. Noi partiremo da Roma pieni di « vita, arricchiti della benedizione dell1 amatissimo nostro Padre, noi par- « tiremo migliori, avvalorati per combatlere le battaglie del Signore. »

3. La mattina del di seguente, mercoledi 26 settembre ebbe luogo in Vaticano la solenne udienza del Santo Padre a tutto il pellegrinaggio che offrl uno spettacolo commovente di fede e di unione cattolica, de- scritto dall' Osservatore Romano, n. 221, nei termini seguenti.

« Presso a cinque mila sacerdoti, rappresen tanti le Diocesi della in- tera Penisola, accompagnati in ispirito dalle altre migliaia di loro con- fratelli d' Italia, costretti a rimanere ne'loro proprii paesi per 1' esercizio del culto divino e per la cura delle anime, sprezzando disagii e sacri- ficii, accorsero con santo entusiasmo alia Metropoli del Gristianesimo, per attestare solennemente al mondo 1' unione indissolubile dell' Italia Gattolica col Vicario di Gesii Gristo; accorsero al Vaticano per conso- lare il comun Padre e per esser da Lui consolati nelle lunghe e fiere lotte che da piii anni sostengono per la causa della Religione e del Pa- pato, e per dirgli anche a nome di tutto il Clero italiano, ch'essi sono e saranno serapre con Lui !

« A questo bel numero di rispettabili Sacerdoti s'uniscono oltre a

CONTEMPORANEA 229

30 venerandi Vescovi, desMerosi di prender parle a questa splendida nobilissima dimostrazione di unita, di devozione e di attaccameuto alia Sede Apostolica ed al grande Pontefice che la governa con tanto decoro della Chiesa e vantaggio della societa.

« Alle 8 1[2 ant. 1' intero pellegrinaggio conveniva nella Patriarcale Basilica Vaticana per adempiervi la visita prescritta come condizione all'acquisto della Indulgenza pleoaria ad assistere alia S. Messa, che ce- lebrava all'aliare della Cattedra I'lllustrissimo e Reverendissimo Mon- signor Arcivescovo di Firenze, uno del quattro Vice-Presidenti del pel- legrinaggio.

« Terminato 1'Incruento Sacrificio, era ad essi rivolto sulla tomba del Principe degli Apostoli dairillustrissirno e Reverendissimo Monsignor Pampirio Vescovo di Alba, un caldo discorso di opportunita.

« E fatta breve e fervorosa preghiera innanzi a quelle sacre ceneri, i Pellegrini si recavano al Palazzo Apostolico per essere dalla Santita di Nostro Signore ammessi in udienza.

« 11 solenne ricevimento aveva luogo nella vasta Aula che sovrasta il portico della Basilica Vaticana, ed ivi erano i pellegrini ricevuti dai membri della Commissione permanente pel pellegrinaggi del Gircolo di San Pietro in Roma, della gioventu cattolica italiana.

« II trono pontificio sorgeva di fronte alia grande loggia, ove nel pas- sato s' imparlivano dai Papi le solenni benedizioni.

« Un doppio emiciclo, uno dei seggi damascati e dorati pel S. Collegio degli Eminentissimi Cardinal!, e 1'aliro di bancate coperte di drappi pel Vescovi e Prelati, era formato innanzi all'augusto Soglio.

« Sul mezzodl il Sommo Gerarca saluiato entusiasticamente, faceva ingresso nell'aula, accompagnato dalla nobile Gone, scortato dalle Guardie Nobili e dalle Guardie Svizzere.

« Sedutasi la Santita Sua in trono, ascoltava il seguente indirizzo letto da Sua Eminenza Reverendissima il signer Gardinale Alimonda, Arcive- scovo di Torino, Presidente del Pellegrinaggio del Glero italiano:

« Beatissimo Padre. Gonsolazione dolcissima e di rilievo sommo che Dio appresta nel secol nostro alia Chiesa, e 1' intima unione dell1 epi- scopato cattolico con la Santa Sede. Mai tanta devozione, mai tanto salda e bella armonia dei Vescovi col supremo Gerarca non fu veduta; se ora il cattolicismo patisce dai mondo crudeli strette, assalti d' ira ineffabile, e a dire che il compenso che gli viene dalla Provvidenza sia pure straordinario ed unico.

« Ed a nessun episcopato di altra nazione non si rimane inferiore 1' episcopato italiano. Voi Padre Santo, potete a sicurta volgere lo sguardo alle duecento sessanta e piu sedi episcopal! che 1' Italia possiede: in cia- scun gregge trovate il Pastore che in Voi riconosce il Vicario di Cristo,

230 CRONACA

che Vi ama ed ossequia non meno sinceramente di quello che farebbe un Vescovo del tempi apostolici, se cotal Vescovo ora vivesse tra noi ; corre anzi tra i Pastori delle nostre diocesi 1'affettuosa gara di chi me- glio s'inchini alia Vostra supreraa autorita, di chi meglio Vi saluti con la parola di San Bernardo a priacipe loro : Princeps Episcoporum. E la gioia cara e viva che pur dalla nostra materna contrada Vi si procura. Quando allo spettacolo delle nostre morali discordie mi afflissi alcuna volta e piansi, il pianto non rasciugai altrimenti che pensando a questo portento di unione. E dissi: Se i figliuoli d'un' Italia non cattolica ca- gionano immenso cordoglio alia Sede di Pietro, i Pastori dell'Italia, co- prendo del loro manto i traviati, presentano al Papa la corona di letizia e di gaudio.

« A turbarci questa letizia santa si Iev6 una fastidiosa voce. Venne detto che se 1'episcopato si tiene ad intima unione col Vicario di Gesii Cristo, altrettanto del basso clero non e. E venne starapato in Italia, fatto correre su le gazzette e i drarii I1 audacissimo invito al nostro Clero di abbandonare il Papa e far il deserfo attorno del Vaticano.

« Viva Dio! Guore sacerdotale in Italia non fu, il quale, dove si diffuse il mal grido, non si scuotesse e di nobile ira non s' infiaramasse. Si senti offeso nella sua fibra piu tenera e delicata, offeso nel proprio onore; si senti rinnegato, messo in coniraria voce da quello che Dio la Ghiesa e diciotto secoli di storia cristiana Than fatto.

« Dite al Glero italiano che ami e veneri il Papa! Sfavillera di gioia, piangera di amore, vi rispondera con ardenti fremiti: lo I'amo. Ditegli che per la causa del Papa uopo e che si rivolga al sacrifizio, al trava- glio: vi ripetera le imprese eroiche dei Santi. Ma il dire al Glero ita- liano che abbandoni il Papa e faccia il deserto intorno al Vaticano non udite qual risposta tragga dalle sue labbra? Risponde: Ancliamo a Roma. Ci6 che la coscienza ci delta, ci6 che 1'anima sente, ci6 che la nostra professione religiosa fa palese a tutti, dichiaramolo di presenza e con sola una voce al Sommo Pontefice. E di qui nacque Todierno pellegrinaggio in Roma dei sacerdoti italiani.

« Beatissimo Padre, non tanto numerosi quanto erano le brame di tutti questi sacerdoti vi rappresentano pure il Clero dell'intera Penisola. Da dove ella piu si distende lontano, dall' Italia insulare, se ne vengono scelti drappelli sacerdotali : loro capo e condottiero e 1'illustre Arcive- scovo di Palermo. Scelti drappelli sacerdotali vedete qui giunti dall'Italia meridionale, il pio e nobile Arcivescovo di Napoli ve li conduce innanzi. Altri drappelli dalla centrale Italia, con a capo e duce 1' insigne Arcive- scovo di Firenze, sono qui; e dall'Alta Italia fiorenti drappelli di sacer- doti vi porta in Roma il venerando Arcivescovo di Milano. Uniti ai sopravvenuti, stanno altresi al vostro cospetto non pochi membri del-

CONTEMPORANEA 231

1'eccelso Glero di Roma. Sicche per vostra somma benignita eletto io preside dell'esemplare pellegrinaggio, conosco e sento di potervi dire a fidanza che nel cuore di questi ferventi sacerdoti palpita il cuore di tutti i loro confratelli italiani; dove, se mi e lecito di andare a speciali men- zioni, se per altra Vostra somma benignita mi si concede di allegarmi ad Arcivescovo di Torino, lietamente affermo che in riguardo alle diocesi deH'AHa Italia il Clero subalpino di amore smisurato arde per Voi e del suoi piii profondi ossequii vi esalta. Non si spicca dalle Alpi fuoco men vivido e sacro che dal Vesuvio e dall' Etna. Non mormora la Dora ar- monie men sonore che 1'Arno ed il Tevere. Lode a Dio, il quale la va- riet£ delle ricchezze italiane contempera insieme e ne trae un inno di gloria alia fede cattolica e all'autorita, delle Somme Ghiavi.

« Gettare pertanto al clero quel vilipendio d'invito che ho detto so- pra, e far opera tanto malvagia quanto forsennata: 1'invito, che non ha ne anco il valore di una tentazione, porta effetto contrario. Non 1' abban- dono del Papa, non il deserto intorno al Vaticano: ecco piuttosto verso il seggio di Pietro il concorso amorevole e plaudente del sacerdozio; ecco, invece del dese rto accrescersi e rifiorire intorno al Vaticano la mi- stica vigna del Signore.

« Giacche il nome di deserto ci buttarono innanzi, questo nome rac- cogliamolo, vediamo a che si riduca per noi.

« I sacerdoti pellegrini che ora contempla la Citta Santa e di che si rallegra Vostra Beatitudine, ci ricordano la tribu di Levi attorniante 1'arca nel viaggio del deserto. Gotal deserto era una moltitudine, era una festa. Fiancheggiata dalle altre tribii, quella di Levi, la tribu sacra e sacerdotale, teneva il centre del solenne accompagnamento, ministrava attorno del tabernacolo. Gosl 1'arca procedeva alia volta della Terra promessa.

« Beatissimo Padre, per noi la Terra promessa, alia quale arden- temente aspiriamo, e la prosperita, 1'esultanza, 1'impero della Sede Apo- stolica: attorno di quest' Alma Sede, che e 1'arca santa dei cristiani tempi, il clero, specialmente 1'italiano, si aduna, aumenta di vigore, per- che sente di essere al suo posto ; esprime i proprii voti, manda al cielo le sue suppliche, le sue ammonizioni alia terra, le sue filiali dichiarazioni a Voi.

« Padre Santo, i sacerdoti italiani convenuti in Roma vi dicono che, protetti sempre e storicamente sublimati dal Pa pa to, attestano al mondo le grandezze e le glorie della Santa Sede, le felicita\ dell' Italia cattolica.

« Vi dicono che fanno loro proprie le Vostre gioie come le Vostre pene, onde sorridono del vostro sorriso e piangono delle vostre lacrime.

<c Vi dicono, che, ministri del Vangelo nell'ovib di Gesu, mescolati ai grandi ed ai piccoli, leali fratelli ai veri credenti nella fede di Roma,

*23;2 CRONACA.

confidano di poter asserire con verita che tengono con 1'araore di

tutti; sicche nel presente pellegrinaggio ad una col clero italiano vi si

presenta moralmente il popolo dell' Italia.

« Vi dicono che, dopo la visita per essi fatta alia tomba dei Saati

Apostoli Pietro e Paolo, sa lor bello e glorioso salire accanto al trono

del Vaticano per isperimentare il rinnovaraento e la conferma dell'apo-

stolica virtu, il quale Vostro trono su quella tomba posa.

« Vi dicono che, vol^ndo combattere con ricrescente lena le battaglie

del Siguore, hanno mestieri della Vostra parola, dei Vostri consigli, del

Vostro comanclo, della Voslra benedizione.

« Vi dicono che, come figliuoli priraogeniti di Voi, Padre Santo, Vi

ameranno sempre, vi ameranno fino alia morte, che, benedetti da Voi,

morranno, se bisogna nella lotta; ma non contamineranno la propria

bandiera, non tradiranno.

« II secolo di Leone XIII non^e pel sacerdozio il secolo dei pusilla-

nimi, n& dei vili. Tolgalo Iddio! E il secolo degl'invincibili preti.

« II mondo potrebbe vedere intorno al Vaticano un' arena di martiri, non un deserto mai.

Dopo la lettura di questo indirizzo che fu vivamente applauiito, il

Sommo Pontefice si levava in piedi, e pronunciava in mezzo al piii reli-

gioso silenzio questo discorso:

« Gi hanno profondamente commosso le nobili parole, piene del piii caldo affetto e filiale ossequio, che Ella, signor Gardinale, Ci ha diretto, per attestarci i sentiment! che condussero a Roma, in devoto pellegri- naggio, questa cosi numerosa ed eletta parte del clero italiano. Cono- sciamo appieno lo strettissimo vincolo di concordia che unisce a Noi e a questa Sede Apostolica 1'Episcopato e il clero di tutto il mondo cat- tolico in generale, e dell'Italia in particolare: e siccome tra le continue sollecitudini ed amarezze in cui viviamo, questa unione forma il Nostro miglior conforto e la Nostra piii vera consolazione; cosl Gi torna som- mamente gradito riceverne novelle prove e sentircene ripetere, in occa- sione cosl solenne, le proteste.

« Questa unione che e ad un tempo -la Nostra forza e la Nostra gloria, e ccmpie la suprema preghiera dell'Incarnato Verbo di Dio: Rogo, Pa- ter, ut omnes unum sint, si provano di rompere, con ogni maniera di arti insidiose, i comuni nemici. Traendo partito dalle presenii condizioni e vicende politiche, accusano calunniosamente il clero di essere nemico del proprio paese; e con ci6 sperano di staccarne da esso una parte e di farla servire ai biechi loro disegni. Non manca forse, tra quei che meno il dovrebbero, chi all' opera tenebrosa, con animo degenere, non rifugge di prestare sconsigliatamente la mano. Si mira allo stesso scopo sia quando si fa prova di allontanare il clero da quello spirito di docile sud-

CONTEMPORANEA 233

dilanza chedeve ai suoi pastori; sia quando si mostra desiderio di volerne migliorare le sorti, compassionandole; sia quando si versa giornalmente su di esso una piena d'ingiurie e gli si^eccita contro il pubblico odio e il disprezzo.

« Ma voi, figli dilettissimi, e COQ voi tutto il clero cattolico italiano, avete saputo mandare finora a vuoto gli empii conati. Nfc !e lusinghe, ne le minaccie hanno avuto forza sugli animi vostri; ed anziche fallire al do- vere, siete disposti ad incoritrare generosamente ogni genere di privazioni e di pene. Ce lo dicevano e Ce lo attestavano poc'anzi le eloquent! parole del degriissimo vostro Presidente. Voi e tutti i vostri confratelli siete persuasi che chiunque favorisce le mire di chi osa attentare all'unita re- ligiosa, di cui per divina merce ha sempre goduto 1' Italia, non vuole il bene di essa, ma chiama su di lei nuovi dolori e rovine. Opponendovi a quest' opera funesta, voi mostrate di amare di vero amore T Italia: voi studiandovi di conservarla cattolica, e di formare il suo popolo alia mo- rale cristiana, infrenatrice di ogni rea passione, ispiratrice di ogni virtu, le procacciate il piii prezioso beneficio. Che se 1'accusa di essere neniici del vostro paese vi viene dal rimanere devotissimi a Noi e a questa Sede Apostolica, dal volerne intatte le prerogative, salvi i diritti anche di civile sovranita, che nell'ordine attuale di provvidenza ne garantisce non bu- giardamente 1' indipendenza e la liberta; questo anziche commuovervi, vi confermi ; per tal guisa voi vi mostrate del vostro paese i piii fidi e veri amici ; che il Pontificate romano e la piii splendida delle glorie italiane ; la sorgente piu ricca della sua prosperita e grandezza.

« Nessuu'arte pertanto valga mai ad indebolire la mirabile unione che congiunge in Italia il Clero con 1'Episcopato, il clero e 1'Episcopato COD la Sede Apostolica. Amatela sudditanza che dovete ai vostri pastori, 1'obbe- dienza ad essi solennemente proraessa formi la regola costante della vostra condotta : sara essa la vostra miglior sicurezza e dark fecondita alle opere del vostro ministero. Vi schernisca e vi perseguiti il mondo a sua po- sta: sarele cosi degni di Colui che vi ha chiamato all'onore di suoi mini- stri. II mondo vi odia, perche non siete dei suoi ; vi odia, perchfc prima odi6 Gesii Cristo. E voi, ad esempio di Lui, per nulla commossi n& dalle offese ne dalle ingiurie, studiatevi di vincere il male col bene: ed anche in mezzo al mondo ingrato seguitate a spargere i tesori di verita, di carita, di salute che Dio ha posto nelle vostre mani. Raddoppiate anzi le vostre forze, moltiplicatevi anzi per lo zelo, come esigono i cresciuti bisogni e il diminuito numero degli operai evangelici. Si finira per apprezzarvi ed amarvi, se scenderete animosi nel campo, ricchi di dottrina soda ed estesa, qufcle oggi si richiede; adorni di virtu vera senza orpello, la quale si ma- nifest! in una vita irreprensibile, e nello spirito di carita, di annegazione, di sacrificio. Se da Gesu Gristo e dalla sua Ghiesa, come & veramente»

234 CRONACA

deve venire alia societa il rinnovamento morale e la salvezza, rammentate che voi, suoi ministri, ne dovete essere il pid attivo strumento. Dal cielo non manchera 1'aiuto opportunamente invocato; e le preghiere gia indetle in tutto il mondo all'invitta Vergine del Rosario, e che allo zelo di voi tutti caldissimamente raccomandiamo, piu particolarmente Ci af- fidano e Ci aprono il cuore alle piii liete speranze.

« Con questi sentimenti imploriarao le piu elette grazie del cielo sopra tutti i membri del sacro Collegio, su tutti gli Arcivescovi e Vescovi che qui Ci fanno onorata corona; non che su tutto 1' Episcopate italiano; ed a voi tutii sacerdoti qui present], come pure a quelli che sono con voi uniti di mente e di cuore, impartiamo con vero affetto 1'Apostolica be- nedizione. »

Quindi 1' Eminentissimo Presidente e gli Arcivescovi di Milano, di Fi- renze, di Napoli e di Palermo, Vice-Presidenti del pellegrinaggio, rappre- sentanti 1' Italia settentrionale, centrale, meridionale ed insulare presenta- vano al Santo Padre il benemerito Comitato Centrale torinese ed il Comitato romano locale, umiliando il tesoriere di quello torinese a Sua Santita una considerevole somma per 1'obolo, ed altri offrendogli il voluminoso e splendido Album contenente le firme autografe dei pellegrini presenti e di tutti i sacerdoti italiani che aderivano a questo pellegrinaggio.

II Santo Padre, dopo aver rivolte parole di alto gradimento e di encomio a quei zelanti sacerdoti del Comitato, faceva ritorno, in mezzo agli evviva ed ai segni del piu riverente affetto, ai pontifici Suoi appar- tamenti accompagnato dalla Sua Corte, lasciando negli animi di quella numerosa assistenza una incancellabile rimembranza di questo solenne ricevimento.

Qiiesto pellegrinaggio dei sacerdoti italiani alia tomba del principe degli Apostoli ed ai piedi del Vicario di Gesii Cristo e stato uno spet- tacolo grande, con cui il clero italiano ha risposto alle inique suggestion! di chi os6 sperare e ripromettersi di poterlo staccare dalla cattedra di S. Pietro. Non ostanti le gravi difficolta dei viaggio, a malgrado delle strettezze nelle quali, pel trionfo della rivoluzione, vive il clero italiano, piu di quattro mila sono stati i sacerdoti che da ogni provincia d' Italia convennero in Roma, per far omaggio di devo/ione e fedelta al Somma Ponteflce Leone XIII, e piu di mille sacerdoti di Roma si unirono ad essi, ed intervennero all'udienza del 26 settembre. Nei tre giorni susseguenti il Santo Padre ammise a particolari udienze i rappresentanti delle varie Diocesi, ricevendo T obolo dell' amor figliale che da esse gli venne offerto.

4. Nel precedente fascicolo 799 di questo nostro vol. IV, a pag. 100, abbiamo dato un cenno dell'Assemblea dei cattolici tedeschi a Dusseldorf. Ora ci e grato di poter qui riferire la traduzione del Breve che il Santo Padre si degno dirigere a quella insigne radunanza di valorosi cattolici

CONTEMPORANEA 235

e che fu pubblicato nell' Osservatore Romano, n. 227, e che e del te- nore seguente.

Ai nostri diletti figli, salute ed apostolica benedizione.

« Noi abbiamo ricevuto con gioia, come una prova della vostra ob- bedienza e della vostra affezione verso di Noi, 1'annuncio che Gi avete fatto giungere colla vostra lettera del 10 agosto, il quale ci apprende che con altri fratelli egualmente pii, i cattolici tedeschi hanno 1' inten- zione di tenere quest' anno il loro Congresso generale a Diisseldorf. Nel medesimo tempo, Gi e stato di somma consolazione il sapere che voi e i vostri compagni avete ottenuto, malgrado le difficolta che vi si oppo- sero, che non vi fosse alcuna interruzione in questa consuetudine, che esiste presso di voi da molto tempo, e conformemente alia quale i de- legati del congressi cattolici si riuniscono per comunicarsi ci6 che essi considerano come il piii utile per la religione e per il bene della gio- ventii cattolica, e, con questo scambio di idee, incoraggiarsi ad una difesa energica della religione. Noi siamo pienamente persuasi che voi eseguirete fedelmente le vostre promesse, che il Congresso di questo anno non sara inferiore ai precedenti, i quali, per lo zelo che vi si e dimostrato per gli interessi della religione e la salute delle anime, hanno meritato lodi e dimostrazioni d'affelto paterno da parte della Santa Sede.

« Gosl ooi abbiamo piena fiducia che questo Gongresso verra effet- tuato felicemente come gli altri, giacche e sotto la direzione dei vostri Pastori che vi sforzate di tutto preparare ed organizzare, e che esso apporter& frutti abbondanti per 1'incremento della Religione e 1'ediQca- zione dei cattolici tedeschi. Affinche tutto proceda secondo i nostri ed i vostri voti, noi supplichiamo umilmente il Signore, dispensatore di tutti i beni, d'illuminare la vostra intelligenza e quella dei vostri fra- telli, di dirigere i vostri passi, di estendere ci6 che si e felicemente incomiriciato, di fortificare la vostra fede e di aumentare la vostra ca- rita. Nello stesso tempo, in pegno dei celesti doni e come prova della Nostra benevolenza verso di voi, accordiamo a voi ed a tutti i compa- gni, la Benedizione Apostolica.

« Dato a Roma il 27 agosto 1883, il sesto anno del Nostro Ponti- ficato.

<c LEONE XIII PAPA »

236 CRONACA

III.

COSE STEANIEEE

FRANCIA— 1. Elogi di Enrico V, conte di Chambord, nella Eevue desdeux Mondes. 2. Lettera del Conie di Parigi ai sovrani d' Europa ed all' Imperatore del Brasile, per annunziare la morte del conte di Charobord 3. Funorale di famiglia a Frohsdorf 4. II Conte di Parigi e visitato a Vienna dalFlmperatore Francesco Giuseppe 5. Ordini della Conlessa di Chambord pel funeral! del defunto suo consorte; i Principi d'Orloans si astengono dall'intervenire al funerale in Gorizia 6. Gravissime offese al Re di Spagna Alfonso XII in Parigi.

Enrico V! Ecco un principe che p3ss6 la sua vita neU'esilio, vit- tima d'una catasirofe pubblica che spezzb la corona reale, sulla fronte del suo avo e travolse fuori della Francia la sua Casa. Per piii di mezzo secolo, fra rivoluzioni d'ogni sorta che scossero 1' Europa e sconvolsero periodicaraente la Francia, Enrico Y fu ognora, nella sua dignitk di proscritto 11 rappresentante rispettato d'un gran principio e d'una antica tradizione mnnarchica. Egli non ebbe il regno, ma custodi 1'onore del suo regal diritto, vide passare intnrno a se gravi avvenimenti che non gli resti- tuirono il trono, ma che non hanno stancato mai la sua costanza, ne turbato mai la sua lealta, ne alterato mai i suoi sentimenti francesi... La morte del Conte di Chambord ha, per qualche tempo, ecclissato ogni altra cosa. Era preveduta da circa due mesi la fine di questa si nobile e grande esistenza che si veniva spegnendo a grado a grado, mentre la scienza dei medici non poteva che mitigare le sue sofferenze. Egli cess6 di vivere senza lagnarsi dei suoi dolori, senza mormorare contro 1'ingrata sorte che lo faceva morire in esilio, ma non senza esprimere il tenero suo rammarico per la di- letta sua patria lontana, e quando ebbe dato 1' ultimo sospiro, si conobbe che questo Re senza reame, questo principe senza corona, questo gran proscrilto dalla rivoluzione era ben piii che un ragguardevole personaggio nella societa europea. Al suo letto di morte, come durante la sua ma- lattia, fino all' ultimo istante, egli fu oggetto delle piii affettuose e rive- renti sollecitudini dei suoi amici e devoti, anzi anche del profondo ri- spetto degli stessi suoi nemici, e dell'attenzionedi tutto il mondo civile. Per lunghe settimane tutti gli sguardi erano volti a Frohsdorf, perchk in quell' antico castello delle Alpi della Stiria, in cui avea passato gran parte della sua vita, questo moribondo rappresentava le tradizioni, le memorie, le sventure, le grandezze, le glorie, la dignitik e la maesta d' una Casa regale, la cui storia si confonde con la storia della Francia. L'esilio che egli avrebbe potuto abbreviare coll' accettare condizioni equivoche,

CONTEMPORANEA 237

egli 1'avea sempre sopportato con vera grandezza morale, da principe che sa rendere dignitoso anche 1'infortunio. Egli non s'era abbassato mai fino agli intrighi ed alle pratiche di cortigianerie d' emigrazione^ o dei pretendenti venturieri. Tutii i suoi atti egli compieva in piena luce, senza sotterfugi, senza mettere a pericolo i suoi fedeli, senza recare alcun imbarazzo alle Potenze che si reputavano onorate di dargli asilo. Rappresentante, senza scettro, d'un gran reame, egli si facea riverire come uno dei primi gentiluomini dell'Europa, e rispettare nella sua persona il passato ed il carattere d'una delle piu grand! Case sovrane dell' universo. Questo principe proscritto da piu che mezzo secolo non regnava ma contava di fatto fra quelli che portavano corona. Amava passionatarnente la Francia, e manteneva inviolati i suoi diritti dinastici che egli riguardava come inseparabili dalle tradizioni francesi e dagli interessi nazionali della diletta sua patria, ma in tutta la sua vita d'esilio non Iasci6 mai trasparire neppure un pensiero di voler incoraggire lotte intestine che potessero dare ansa a disegni di guerra civile. Gosi in sentenza, la Revue des deux mondes del e del 15 settembre ren- dette omaggio al sublime carattere del degno erede di Luigi XVI.

Enrico V fu sempre, senza impazienze e senza vane agitazioni, degno e rispettato rappresentante d'un principio che egli custodi intatto ed inviolato in mezzo alle turbolenze delle rivoluzioni. E cosi colla sua lealta, colla sua dirittura, colla dignita della magnanima sua abnega- zione egli si cattiv6 la stima e 1'affetto di tutti. Ma ci6 che nobilitava maggiormente e rendeva ammirabili queste doti si rare in un principe, era lo spirito eminentemente catlolico ond'erano diretti ed informati tutti gli atti della sua vita privata e pubblica, di che si ebbe ammi- rabile prova nella sua malattia durante la quale, ed anche fra le crude distrette dei piu acerbi dolori, fu ognora cosi rassegnato al divino vo- lere e cosi sereno che, (come leggiamo in una lettera scritta da un gran personaggio e perfettamente informato dei piu minuti particolari) offe- rendo a Dio i suoi patimenti in unione di quelli sofferti dal Divin re- dentore Gristo Gesii, soleva ringraziare il Signore di farlo soffrire qui in terra, anticipandogli, con suo merito, le pene del Purgatorio. E con tali sentimenti sostenne la sua dolorosa agonia fino all'istante in cui rendette a Dio la sua beH'anima.

II Gonte di Parigi, che sopravvenne a Frohsdorf poco dopo la morte d' Enrico V, divenne, per questa, il legittimo capo della Casa reale di Francia, e come tale diresse subito a tutti i sovrani d' Europa ed al- 1'imperatore del Brasile una lettera in questi termini: « Sire, ho il do- lore di annunziarvi la perdita sofferta dalla Gasa di Francia nella per- sona del suo capo Monsignor Enrico-Garlo-Ferdinando-Maria-Diodato di Artois duca di Bordeaux, conte di Chambord defunto a Frohsdorf il

238 CRONACA

24 agosto 1883. Prego V. M. di voler concedere, in s\ dolorosa congiun- tura alia Gasa di Francia una dimostr^zione dell' alta sua simpatia. Firmato: Filippo Gonte di Parigi. » E noto che tutti i sovrani risposero come voleva la cortesia, ed anzi disponeansi a farsi rappresentare ai fu- nerali del defunto. Alia prima messa solenne che si celebr6 il settembre nella cappella di Frohsdorf in suffragio di quella benedetta anima, as- sistettero, come pu6 vedersi nel Memorial Diplomatique, n. 36, p. 566, 1'Arciduca Carlo Luigi d'Austria e pareechi altri membri della famiglia Imperiale, e la Messa fu celebrata da Monsignor Vannutelli Nunzio Pon- tificio a Vienna. Ma questa sacra funzione fu compiuta in forma privata e come atto di pieta e puramente di famiglia. Un solenne funerale doveasi celebrare qualche giorno dopo a Gorizia, nella forma descritta dal citato Memorial.

II Gonte di Parigi assistette a questa Messa celebrata nel castello di Frohsdorf, occupandovi il posto che gli competeva secondo 1'ordine di precedenza determinate dal grado di parentela e consanguineita col de- funto; ma egli non credette di poter fare altrettanto, salvi i suoi diritti di Capo della Gasa di Francia, pel funerale da celebrarsi a Gorizia. La- onde esso parti per Vienna, dove ebbe luogo uno scambio di visile fra lui e I'lmperatore Francesco Giuseppe il quale prevenne in questo atto di cortesia il Conte di Parigi, al quale fece rendere gli onori militari usati verso i sovrani come fu narrato dal Figaro e riferito dall' Univers per la domenica 2 settembre. Quindi il Conte di Parigi, con gli altri principi Oleanesi che Taveano raggiunto a Vienna, torn6 difilato alia capitals della Francia prima che si celebrasse a Gorizia il solenne e veramente regio funerale per la tumulazione della salma del defunto En- rico V. Ma di ci6 corsero moke, inesatte, e svariatissime notizie pei giornali, che, ignari del vero motivo del fatto e delle giuste ragioni che determinarono la Gontessa di Chambord ad esigere che i funerali del suo consorte ritenessero carattere di un semplice atto di famiglia, in cui la precedenza degli astanti fosse regolala dal grado di pareniela afline di escludere ogni quistione di etichetta e di politica, immaginarono in- trighi diretti ad offesa dei Principi della Casa d'Orleans, mentre per lo contrario, se v'ebbe qualche maneggio di carattere politico, fu a favore di cotesti Principi. E di questo vennero pubblicati nel Diritto Catto- lico di Modena gravi ed esatte notizie, che per nostre dirette informa- zioni sappiamo essere degne di tutta fede. Laonde trascriviamo qui la parte storica del fatto qual fu narrato dal Diritto Cattolico, a piena giustificazione della vedova Gontessa di Chambord, la quale attenendosi alia esplicita volonta del defunto, fu irremovibile nell' esigere che i fu- nerali non avessero alcun carattere politico. I principi d' Orleans dal- Tepoca della loro visita al Conte di Chambord nel castello di Frohsdorf

CONTEMPOKANEA

239

nel 1873, non aveano piu visitato 1'augusto loro Gugino. Ma nel luglio p. p. « all'esacerbarsi della grave malattia, che doveva riuscire a que- st' ultimo fatale, comparvero quasi improvvisaraente a Frohsdorf attrat- tivi, ben inteso, da un sentimento di vivo e rispettoso ioteresse. Al loro annuncio il Conte di Ghambord, che pure trovavasi in quell' istante non poco aggravato, disse alia Gontessa: « Recois-les, et si je me sens un <c peu mieux, je les verrai un istant, car je ne veux pas, si je meurs, « que Ton puisse croire que je conserve la moindre rancume pour qui que « ce soil. » In elfetto li chiamo, e si trattenne con essi per cinque minuti con quell'affabile cordialita, che conviene tra parenti; ma non fuvvi al- cun riferimento o proposito politico; e quanto pote divulgarsene o farsi credere in questo senso, e pretta menzognera invenzione. Gli Orleans dissero di esserne rimasti assai commossi ; e ci6 pote ben aversi per indu- bitato e naturale ; poiche altrettanto pure accadeva a chiunque sebbene non congiunto come essi, avvicinava 1' illustre infermo restandone molto ediflcato.

<c La malattia del conte parve quindi entrare in via di miglioramento, a tal che le speranze, se non di una completa guarigione almeno del prolungarsi di vita cotanto preziosa, si ravvivarono, ed e facile il com- prendere quanto e con quale trasporto anche la Gontessa ne partecipasse. Furono per6 esse di fugace durata e diedero pen presto luogo all'inizia- mento dell' ultimo stadio...

« La orbata Gonsorte che aveva raccolto dal Marito moreute 1'ultimo sguardo amoroso, che in sino all'ultimo respiro di lui aveva assaporato a goccia a goccia 1'amarezza di quel crudele distacco, non si chiamb anche paga dei pietosi uflici prestatigli e voile non abbandonare il corpo esanime per ire giorni consecutivi in cui rimase nella propria stanza e nel proprio letto esposto al devoto ed esclusivo accesso delle persone intime addette alia sua casa e servizio. Quivi ella assisteva alle frequenti messe celebrate a quel medesimo altare, donde i giorni innanzi aveva ricevuto assieme allo sposo il conforto eucaristico, e quivi per accelerare 1' in- gresso nella sede beata di quell'anima cara, congiuata al prezzo del- 1' inestimabile divin sacrifizio, offriva anche t'espiazione del suo immense dolore.

« Ma poscia quando il cadavere imbalsamato di Enrico V fu traspor- tato sur son lit de parade nel gran salone del castello convertito in cappella ardente, ed aperto a quello straordinario concorso di ogni ceto di visitatori che da presso e da lungi vi affluiva ; estenuata essa di forze, prostrata dalle strazianti emozioni solTerte, affranta di angoscia, si ritrasse nelle sue stanze, non piii restandole altra le.ia che quella della preghiera. E che in tale stato non reggessele 1'animo di affrontare la presenza di al- cuao, e agevole il restaroe convinti.

"240 CRONACA

« Fu allora che, ricomparsi a Frohsdorf i Principi di Orleans, 1'af- fliitissima Signora, che trovavasi quindi nell'assoluta impossibility mo- rale di vederli e conferire con essi, fu, nella triste quiete del suo ritiro, colpita dalle pretese e dai progetti, i quali svelavano lo scopo di questa nuova apparizione: quello cioe di approfittare del si diffuse e giusto en- tusiasmo, onde traducevansi al luogo di lor riposo quei venerati resti mortali, affine di affermare, senz'uopo di alcuna precedente professione di fede e di principii, il diritto immediate di successione nel conte di Parigi.

« Ma se Iddio, nella immanchevole sua giustizia aveva permesso che allo sparire dal mondo di Enrico V, gli si rendesse quell' omaggio uni- versale di ammirazione; che piii grande non avrebbe ottenuto, quando avesse regnato; ci6 non ostante intorno al suo feretro doveva rispettarsi ci6 che form6 mai sempre la sua divisa, cioe T intatto mantenimento del diritto vero, senza servire di pretesto al parti to. Chi pu6 dubitare che un tale intendimento, il quale inspir6 senza esitazione tutti gli atti piu spiccati della precedente sua vita, fosse poi venato meno, quando giun- tone all'occaso, ragionava colla dilettissima Gonsorte del suo prossimo fine, e con calma serena le confidava e raccomandava gli estremi suoi desiderii ?

« Ed essa, cui certo non erano nuovi, e che penetrava tutta Timpor- tanza annessa alia loro esecuzione, si trov6 nell' obbligo e nel pieno di- ritto di farli rispettare. E poiche agli ordini da lei gia dati, precisi e positivi, sui funerali da celebrarsi tanto alCastello di Frohsdorf quanto a Gorizia, intravide che miravasi a contravvenire, convertendo questi ultimi in una spettacolosa dimostrazione polilica; sentl la necessita di impedire in quanto a che il nome intemerato e la memoria ancor fresca del defunto Marito, prestassero occasione a ci6 cui egli erasi sempre op- posto vivente.

« A tale intento e perche fosse eliminata qualunque ambiguita e dub- biezza, fece col mezzo del Duca di Blacas pervenire in Vienna al Gonte di Parigi apposita nota del letterale tenore seguente:

« Connaissant les intentions de mon Mari, je declare que je veux, « que son enterrement soil un acte de famille, et pas un acte politique, « et que la place de chacun soil regle'e par les degres de parente.

« MARIE THERESE Comtesse de Ghambord. »

« L'effetto di queste brevi e chiare parole fu, come e noto, la quasi immediata partenza da Vienna dei Principi di Orleans e la loro asten- sione dal prender parte ai funerali di Gorizia; il che, se pote essere mo- tivate dalla saggia previdenza di non farsi complici delle esagerazioni

CONTEMPORANEA 241

intempestive, che ci6 non ostante i loro partigiani gia in gran numero convenuti, avrebbero tentate, autorizz6 d'altronde la supposizione chf 1'ufficio pietoso che pareva fossero venuti a compiere, stesse loro assai meno a cuore di quel rilievo personale che proponevansi di coglierne.

« In ogni raodo quelle brevi e chiare parole furono da varii degni organ! in sino adesso orleanisti, senza alcun delicato riguardo alia rispettabile Principessa ed al suo dolore, acremente commentate: da alcuni altri fatte segno ad interpretazioni ed aggiunte che ne alterarono il senso con oltrag- gioso sacrifizio del vero; poiche null'altro fu da lei scritto all'infuori di quella Nota, nulla fu da lei pronunciato che esattamente, letteralmente non vi corrisponda.

« Ma che 1'effetto di quelle brevi e chiare parole raggiungesse lo scopo e fosse quasi provvidenziale, il comprova quanto ha potuto in se- guito con certezza conoscersi, che, cioe, al ritorno da Gastagnarizza, dopo avervi deposto il feretro regale accompagnato dallo stendardo bianco di Enrico IV, di Giovanna d' Arco e dei re cristiani di Francia, la grande caterva orleanista apprestavasi ad inalberare lo stendardo tricolore inau- gurate dalla rivoluzione all' assassinio di Luigi XVI. Chi ha impedito questo mostruoso, orrendo insulto alia memoria venerata di Colui, onde le spoglie eransi in quel momento onorate, fu la augusta sua Vedova che seppe con fermezza e con discernimeato fame rispettare il volere essendoche i principii professati dal compianto suo Sposo si conservano inalterati e rivivano in lei. »

II rifiuto dei Principi d' Orleans d'assistere ai funerali celebrati in Gorizia, nelle condizioni poste dalla Gontessa di Ghambord, diede argo- mento a polemiche fra i partigiani della monarchia ereditaria, ed a con- getture sopra 1' avvenire ed a discussioni passionate sopra il contegno che i caltolici legittimisti devono osservare verso il Gonte di Parigi. E ne venne occasione a manifestazioni e dichiarazioni molto gravi da parte di parecchi tra coloro che eransi ognora dimostrati fedeli e devotissimi al defunto Enrico V. Di che diremo a suo tempo, allegando i documenti, che possono far presentire qual sarebbe la monarchia ristaurata, se la Repubblica soccombesse sotto il peso dei suoi delitti e dei suoi spropo- siti. E per certo non e indizio di stabilita e di prospera durata, quel che avvenne teste a Parigi, sotto gli occhi del Presidente GreVy e dei suoi Ministri, recatisi alia stazione della ferrovia del Nord, per accogliere coi dovuti onori il Re di Spagna Alfonso XII, il quale, invece, dalla plebe del partito radicals e socialista, fu offeso coi piii vigliacchi insulti senza che 1'autorita interveaisse efficacemente per farli cessare e per punire i colpevoli.

6. Accenneremo brevemente il fatto. S. M. il Re di Spagna avea gra- dito Tinvito di assistere alle grandi esercitazioni militari in Austria ed

Serie XII, vol. IV, fasc. 800 16 13 ottobre 1883

2 42 CRONACA

in Prussia e I'lmperatore di Germania che Tebbe al suo fianco ad Horn- burg, gli avea conferito il titolo di Colonnello onorario d' un Reggirnento di Ulani, che per malaugurata congiuntura sta ora di presidio a Metz. Naturalmente il Re Alfonso avea acceitata quell' oaorificenza, ed avea, nell'occasione d'una grande rassegna, vestito la divisa di quel Reggimento, e pochi giorni dopo, alii 29 settembre egli dovea giungere a Parigi per visitare il Presidente Grevy e dare una prova di sue amichevoli disposi- zioni verso la Francia. Ma quel suo visitare Parigi dopo aver visitato la Gorte di Berlino ed essere stato nominato colonnello d' un Reggimento di Ulani, odiatissimi in Francia per gli avvenimenti guerreschi del 1870, porse agli intransigenti il destro di rappresentare quella visita a Parigi come un insulto alia Francia. Ed ecco come se ne trasse vendetta, se- condo il racconto di spettatori oculari che ne scrissero al Corriere della sera di Milano, riproJotto nell' Opinione n. 27 pel 2 ottobre.

« Parigi, 29, ore 9 e 50 (sera). Affine di vedere coi miei occhi e di sentire con le mie orecchie quanto fosse per accadere, alle due pomeridiane ho preso posto alia birreria del boulevard Denain, dirimpetto alia stazione del Nord. Gli strilloni gridano: Demandez V arrive du roi uhlan! in- fatti, essi vendono foglietti che contengono ingiurie pel re, in poesia e in prosa.

« Gome accade spessissimo a Parigi, il tempo che due ore fa era bello, si e messo alia pioggia.

« La folia mostrasi tranquilla, allegra e scherzosa; non prevelesi una burrasca.

« Alle due e un quarto arrivano i corazzieri e la guardia repubbli- cana a piedi.

« Di li a un momento, torna a farsi sereno. Le truppe si schierano davanti alia stazione, quindi vari drappelli di militari guidati da agenti vanno ad appostarsi di qua e di la. Si direbbe che prendooo posizioni strategiche contro un nemico che stia per arrivare.

« Alle due e tre quarti, le guardie fanno sgombrare il boulevard; la folia si allinea compatta sui larghi marciapiedi. lo monto su un tavolino, e riesco cosl a dominare la scena dalla stazione fmo alia rue Lafayette.

« I magri alberi del boulevard sono gremiti di monelli, sotto il cui peso le piante piegano. Le guardie hanno un gran da fare a scacciarneli ; ma non si tosto hanno fatto sgombrare un albero e si avviano ad un altro 1'albero sgombrato e di nuovo pieno. Queste scene destano 1'ilarita del pubblico, e gli fanno sembrar meno lungo il tempo.

« II tetto della stazione e gremito di operai. Le fmestre ed i balconi sono pieni zeppi.

« Gominciano ad arrivare le carrozze dei ministri, degli ambasciatori, dei dignitari e dei generali. Pochissime signore.

CONTEMPORANEA 243

« Passa la carrozza che conduce Ferry, presidente del Consiglio. Viene salutato da fischi sonori. Evidentemente la cosa non passera liscia.

« A un tratto, si vedono quattro becchini che traversano il boulevard, tenuto sgombro dalla folia. Essi recansi in una ca«i vicina, d'onde si ha da portar via un morto. Scoppia un'immensa risata. Da tutte le parti si scambiano apostrofi e frizzi. Sento uno che dice:

« Its vont le recevoir.

« Un altro risponde:

« Fara il suo ingresso in un carro funebre.

« Lo meriterebbe proprio, ribatte un terzo.

« Sono le tre e mezzo quando giunge il presidente della Repubblica, in carrozza scoperta.

« Finalmente alle tre e trentacinque minuti, tre colpi di cannone an- nunziano che il treno che conduce Re Alfonso entra in stazione. La folia prorompe in un aah! prolungato. La truppa si mette suH'attenti, i coraz- zieri sguainano le sciabole. Alle tre e tre quarti si sentono fischi, mentre alcuni ripetono.

« C'est lui! c'est lui!

« Un drappello di corazzieri precede il corteggio, a guisa di avan- guardia, ed e seguito da un altro squadrone di cavalleria.

« Dopo una carrozza, nella quale non c'e nessuno, viene la carrozza reale; non e una vettura aperta, come si credeva, ma coperta. I vetri per altro sono aperti. II signer Gre'vy non e nella carrozza. 11 Re Alfonso sta a destra ; ed ha alia sua sinistra il signor Ferry. Sul sedile di faccia stanno Challemel-Lacour, ministro degli esteri, e Fernan-Nunez, ambasciatore a Parigi.

« Succede un immenso clamore che va continuamente crescendo.

« Abbasso 1'ulano! si grida. Vada a Berlino! Viva la Repubblica!

«. Alfonso e un bel giovane, pallido e simpatico. Egli sta imperterrito col kepy in testa, la mano sull'impugnatura della spada, che tiene fra le gambe, e guarda francamente la folia urlante che per altro non oltrepassa il marciapiede, quantunque contenuta da pochissimi agenti.

« Gli squadroni dei corazzieri che tengono dietro alia carrozza sono accolti con entusiasmo. Si agitano i cappelli, si sventolano i fazzoletti. Uomini, donne, bambini gridano: Viva i corazzieri! ReichshofenI Reich- shofen!

« Quindi si torna a fischiare spietatamente qualsiasi carrozza contenga ministri, o generali, o ambasciatori. Per dieci minuti e una scena inde- scrivibile.

« Si direbbe che la dimostrazione abbia dato alia folia un ineffabile sfogo; i volti sono ilari; molti si stringono la mano e si abbracciano.

« Proseguendo il corteggio per la via Lafayette, i fischi diminuiscono. Le carrozze corrono tanto che la scorta rimane indietro.

244 CRONACA

« Vicino al teatro dell'Opera, la folia si e diradata; le carrozze percor- rono i boulevard de la Madeleine, le rue Royale, la piazza della Goncordia ed arrivano al palazzo dell' ambasciata spagnuola in via Grenelle. Intanto il presidente Grevy tornava solo al palazzo dell'Eliseo.

<c II re Alfonso, alle cinque e mezzo, si rec6 a far visita al presidente Grevy al palazzo dell'Eliseo, pel ponte degli Invalids, evitando la piazza della Concordia. Nel Faubourg Saini-Honore accalcavasi una folia com- patta che gridava:

« Abbasso 1'ulano!

* Finita la visita al presidente, re Alfonso fu obbligato a uscire per la porta di servizio che da sull'A venue Marigny, senza alcun corteggio, ritornando all' ambasciata per pranzare.

« Un centinaio di persone percorre il boulevard cantando : Le roi uhlan f e alternandovi la Marsigliese.

« I senatori e deputati spagnuoli, che si trovano a Parigi, tennero una riunione al Grand-Hotel e votarono un indirizzo al re Alfonso, pregandolo a parlire fino da stasera.

« I carlisti qui resident! andranno tutti alia stazione per provare la loro indignazione. L'oltraggio fatto al re pare che servira a riconciliare almeno momentaneamente alfonsisti, carlisti e repubblicani.

« Qui i giornali radicali gongolano. La stampa semiseria (Figaro, Gaulois, ecc.) deplora 1' accaduto. »

IV.

AUSTRIA (Nostra corrispondenza) 1. Sguardo retrospettivo sullo stato interno dell' Austria alia fine del 1882 2. L'alleanza colla Germania 3. Cenni sulle Diete: di Boemia; 4. della Carniola; 5. della Dalmazia; 6. del Tirolo 7. Discussion! importantissime avvenute nell' ultima Sessione del Reichsrath. Le nuove leggi sull'insegnamento, e sulle arti e mestieri 8. Viaggio di S. M. 1' Im- peratore nella Stiria e nella Carintia.

1. L'anno ultimamente decorso e stato di somma importanza per la vita politica e sociale degli Stati austriaci. Quantunque trovisi tuttora a capo di questa meta dell' Impero quello stesso Governo, che cinque anni sono tolse le redini di mano al ministero Auersperg-Lasser ; quantunque anche le condizioni dei partiti nel Reichsrath siano rimaste le stesse; pur nondimeno si il Governo come i partiti, proseguendo con piena coe- renza di condotta nella via, in cui erano fin da principio entrati, hanno compiuto tali atti, che sembrano mirabilmente acconci a ricondurre in mezzo alle singole popolazioni e alle diverse classi sociali dell'Impero

CONTEMPORANEA 245

quella pace, di cui da lungo tempo si lamerita la mancanza. All'opposto, nella parte ungarica dell'Impero, dove il rainistero Tisza, padrone di una forte maggioranza liberate in seno al Reichstag, continua a battere 1'an- tica via liberate, si sono in questi ultirai tempi verificate tali circostanze, manifcstate certe crisi, da far presagire imminente un subitaneo cam- biamento in senso migliore, o anco peggiore.

2. In quanto concerne la situazione esterna dell'Impero, non abbiamo alcun indizio in contrario, ma raolti anzi in favore della persistenza e anco del rafforzamento dell'alleanza colla Germania; e quali che esser possano i pericoli, da cui 1'Europa sembra minacciata in un lontano avvenire, e certo che i due Imperi, se uniti e quieti all'interno, si troveranno in grado di affrontarli.

3. Per poco che voglia esaminarsi la situazione dei partiti in questa meta dell'Impero austriaco, si renderanno agevolmente manifesti i motivi, su' quali si fondano le speranze di quelia pace inierna, cui alludevamo di sopra.

Fino dal suo avvenimento al potere, il gabinetto Taaffe avea messo innanzi un breve, ma sostanziale programma : riconciliazione delle na- zionalita, parificazione de'Ioro diritti, attuazione di riforme econo- miche. Quella parificazione, sebbene formalmente guarentita dalle leggi fondamentali dello Stato, non era giammai stata portata ad effeuo nei 20 anni che dur6 il dominio liberale. Gli Slavi, che formano la massiraa parte della popolazione della monarchia, avevano dovuto piegarsi nel settentrione all'egemonia dei Tedeschi, nel mezzo ii a quella degli Au- striaci parlanti italiano. Sotto la pressione di artificiosi e ingiusti ordi- namenti elettorali, pressione resa ancor piii grave dalla preponderante influenza dei pubblici funzionarii, appartenenti quasi esclusivamente al pariito liberale tedesco, forza era loro stata di accontentarsi (tuttoche co- stituissero in fatto la maggioranza della popolazione) di rappresentare nella vita politica la parte di una minoranza poco considerevole, perseguitata e tenuta a vile. Ora, poiche la popolazione rurale, gli operai e gli eser- centi le piccole industrie appartengono per lo piu alia nazionalita slava, e i Tedeschi per la massima parte, gl'Italiani in media, appartengono invece alle citta cotanto favorite sotto i rispetti politici; una tale ripar- tizione della potenza politica port6 alia conseguenza che nelle leggi e nella loro interpretazione si ebbe pochissimo riguardo agli interessi delle classi povere e operaie di quei paesi, mentre poi con manifesta ingiu- stizia si provvide largamente agl' interessi delle classi agiate e ricche, non che di quelle che diconsi colte. Questa sproporzione di trattamento si fece, piu che altrove, sentire nel regno di Boemia, dove il Governo liberale tedesco, il Governo cosi detto fedele alia Costituzione, dopo aver gia con un ingiustissimo ordinamento elettorale recato immense pregiu-

246 CRONACA

dizio agli Czechi, aveva con una serie di fraudolente operazioni finan- ziarie assicurato ai liberal! Tedeschi quasi tutti i voti del corpo dei pro- prietarii di latifondi non vincolati da fidecommissi, il quale colk da il tratto alia bilancia nell' elezioni alia Dieta. Una sproporzione non meno deplorevole si notava nel ducato di Carniola fra la minoranza della po- polazione tedesca e la maggioranza della popolazione slava.

Gli Czechi, come quei della Garniola, avevano gia. da gran tempo rivolto uno sguardo supplichevole verso Vienna, nella speranza che il ministero Taaffe si risolverebbe a mettere in esecuzione anche a riguardo loro il suo programma. Aspettar.ono un pezzo, ma inutilmente. Per6 il rimprovero, che iinora erasi fatto al conte Taaffe, di mancare doe d7 av- vedutezza, noa aveva qui luogo. 0 sia ch'egli fosse trattenuto da riguardi verso una Potenza di razza afflne, la cui protezione i liberali Tedeschi non cessavano d' invocare ; o sia che da prudente uomo di Stato, volesse agli Czechi rimasti si a lungo depressi accordare il tempo di spogliarsi, nella qualita loro di membri della maggioranza del Reichsrath, di quei difetti, che a lungo andare si manifestano indispensabilmente in un par- tito avuto lungamente a vile ed oppresso sia pur buona la sua causa ; fatto sta che il presidente dei ministri non die segno di assecondare i desiderii, d'altronde giustissimi, degli Czechi. Alia fine per6 parve giunto il momento opportuno. Sullo scorcio della primavera veniva da un au- tografo imperiale notiflcato alia Boemia lo scioglimento della sua Dieta, insieme con 1'ordine di procedere immediatamente a nuove elezioni. La Corona usando del suo diritto, aveva abbreviate d'un'anno la durata della Dieta, stabilita in 6 anni. Rinunzio a descrivere la tempesta che per tal fatto si sollev6 nel campo della « sinistra riunita », o in altri termini del partito fedele alia Costituzione ; il quale, avvezzo a considerare, e con ragione, la Boemia come il piu forte baluardo di sua potenza in Austria, vedevasi ora strappar di mano quella forza, che gli era riuscito di guadagnarsi a costo di una si coraggiosa rinunzia a ogni sentimento di moralita e d'onoratezza. Quanto all'esito dell' elezioni, non poteva fmo da principio esservi alcun dubbio. II corpo dei proprietarii di latifondi non vincolati da fidecommissi, che anco questa volta dovea dare il tratto alia bilancia, non era stato influenzato da manovre elettorali; una quan- litk di elettori eransi inoltre accostati al Governo, ossia ai conservator! tedeschi : ond'e che dall' urne usci una maggioranza, non gia liberale te- desca, come in passato, ma s\ una maggioranza eminentemente slava e conservatrice. Fino dalle prime discussioni della Dieta, questa maggio- ranza die prova di uno spirito pacifico e di una moderazione veramente singolari, quantunque gli elementi a lei forniti dal partito dei giovani czechi (liberale) non seguissero sempre il buon esernpio dei conserva- tori tedeschi e dei vecchi czechi (conservatori slavi). I capi del vecchio

CONTEMPORANEA 247

partito czeco non si lasciarono sfuggire veruna opportunity per assicurare i liberal! tedeschi che essi non aspiravano a prender vendetta della lunga oppressione, ma solo a godere della legale parita di diritti nazionali; chiamaronsi anzi pronti a guarentire ogni desiderabile protezione alia na- zionalita tedesca in Boemia. Tutto fu indarno. I liberal! respinsero sde- gnosamente ogni compromesso, ogni esibizione la piii leale, dichiarando esser loro intendimento di ottenere non gia eguaglianza di diritti, ma si la preminenza su tutte le altre nazionalita si in Boemia come in tutta 1' Austria. Prescindendo onninamente dalla illegalita formale di questa pretesa, essa non apparisce neppure giustificata materialmente, dappoiche a nessuno verra in capo di sostenere sul serio che gli slavi boemi, mo- ravi ed altri, sieno in opera di cultura inferior! a' loro coufratelli tedeschi, e che, come politicamente immaturi, debbano stare sotto la tutela di questi ultimi. La maggioranza allora fece il tentative di cambiare, conforme a giustizia, 1'ordinamento per 1'elezioni alia Dieta, il quale accorda alia minoranza della popolazione tedesca un'ingiustissima preferenza a danno degli Slavi. Ai termini per6 delle leggi boeme, una somigliante riforma e soltanto possibile quando due terzi dei deputati le siano favorevoli, e tre quarti contrari. Potevano dunque i liberali tedeschi, col semplice te- nersi assent! dalla sala delle adunanze, rendere 1' intrapresa impossibile, e non nascosero esser tale difatti il loro intendimento. Tutte le rimostranze contro la patente ingiustizia dell'odierno stato di cose, tutte le guarentige offerte a favore deU'elemento tedesco, rimasero senza effetto. La riforma elettorale fu bensi proposta, e persino affidata all' esame d' una Commis- sione; ma, eccetto il caso che alcun che di nuovo sopraggiunga, sara nell'anno prossimo mandata a vuoto dai liberali tedeschi.

4. La Dieta del ducato di Garniola, nel quale la quasi impercettibile minoranza della popolazione tedesca avea saputo, coi mezzi stessi che in Boemia, assicurarsi la maggioranza, fu nella primavera decorsa parimente sciolta, e le nuove elezioni hanno avuto per risultato una maggioranza slovena ragguardevole.

5. In Dalmazia il partito nazionale croato (cattolico) aveva nella Dieta la maggioranza, e quindi si aspettava che il presidente venisse, come generalmente si pratica, scelto dalle sue file. II Governo per6 prese tutta quanta la presidenza dalla minoranza italiana; lo che, siccome e agevole il comprendere, irrii6 estremamente il partito nazionale, e lo spinse a dimostrare apertamente la sua disapprovazione col non intervenire al- 1'apertura della Diela. Quando poi lo stesso partito ebbe, per 1'organo de'suoi cap! dottor Klaic e canonico Paulinovic, formulate in termini piii ricisi le proprie aspirazioni nazionali, avvenne di subito la chiusura della Dieta. La causa di si duro trattamento verso la maggioranza croata e, secondo ogni probabilita, da cercarsi in un riguardo verso 1'Ungheria,

248 CRONACA

avvezza, come ognun sa, a rimirare con la massima diffidenza i Groati soggetti alia corona di San Stefano, e stretta quiudi dal Umore che le si- gnificative dimostrazioni della maggiorauza dalmata non avessero da pro- durre in essi un troppo vivo risveglio del sentimento nazionale. Ne ci6 deve recare sorpresa, chi consideri che nella parte cisleithana dell'Im- pero non si cessa, da 17 anrii a questa parte, di porre ogni impegno ad usare speciali riguardi verso la parte transleithana.

6. La Dieta del Tirolo impiegb varie sedute in discussioni importan- tissime circa i lavori gia incominciati o creduti ulteriormente necessadi a proteggere le valli contro il ritorno di quelle spaventevoli inondazioni, che nell'autunno dell' anno passato arrecarono si gravi danni al paese. II Reichsrath avea votato a favore del Tirolo un sussidio di 6 milioni senza interessi, essendo il paese troppo povero per poter supplire del proprio ai lavori occorrenti. Anco a favore della Carintia, devastata pur essa, sebbene in minor grado del Tirolo, dal flagello delle inondazioni, era stato conceduto un sussidio a carico dello Stato. II ministero dell' agri- col tura sta ora meditando di porre un riparo alia piena subitanea dei torrenti nel tempo dello scioglimento delle nevi causa delle passate catastrofi mediante il rimbnschimento delle denudate montagne. A questo fine il ministro d'agricoltura conte Falkenhayn, profittando delle vacanze estive, ha intrapreso un viaggio nella parte sciroccale della Francia per acquistarvi nozioni precise intorno al rimboschimento inco- minciato cola con prospero successo. E da sperare che tali studii trovino presto una pratica applicazione nelle contrade austriache minacciate dal tremendo flagello, e quand'anco debba passar molto tempo prima che le relative piantagioni possano produrre un vantaggio reale, ci6 non dee scoraggiare un uomo di Stato, non dee scoraggiare un popolo, il quale conosce i suoi doveri verso i posteri, e risente pur troppo le dolorose conseguenze dell'egoismo professato a tale riguardo da' suoi antenati.

7. Dopo aver dato conto di quanto di piu importante fu deliberate dalle varie Diete deil'Impero, passo ora a tener parola delle discussioni sotto ogni rispetto interessanti e proficue, avveuute nell' ultima sessione del Reicfcsrath austriaco. Fra le leggi state approvate si distingue so- prattutto la costituzione scolastica, siccome quella che puo dirsi un primo passo verso 1' emendamento delle leggi promulgate su tal materia sotto il Governo liberale, le quali finqu) avevano pur troppo raggiunto ad esu- beranza il loro scopo di render difficile ogni influenza della Chiesa sulla crescente generazione. A malincuore, e non senza emettere continue pro- teste, sopportavano i cattolici austriaci siffatte leggi avverse alia religione e dal Sommo Pontefice qualificate nefande; laonde, scosso che ebbero finalmente il giogo di un' amministrazione ultraliberale, domandarono istantemente venisse posto un termine a uuo stato di cose cosl intol-

CONTEMPOIUNEA 249

lerabile. II Goverrio stette duro un pezzo prima di cooperare, almeno in parte, alia soddisfazione di cosl giusto desiderio. Una proposta del principe Luigi Lichtenstein, riguardante piu specialmente gP interessi ivli- giosi della scuola, del pari che un'altra propista del deputato Linnbacher tendente soprattutto a rimuovere gP inconvenient! del nuovo metolo di istruzione, non riuscirono a ottenere il necessario numero di voti. Allora finalraente il Governo si decise a presentare un disegno, che, quantunque apportatore di ben pochi miglioraraenti in materia reli^iosa, accordava per6 qualche alleviamento per rispetto alia sua ingerenza nelle cose scc- lastiche, non che ai carichi da imporsi ai Coomni per P istruzione. L'uno e 1'altro di tali provvedimenti presentavano un' urgenza straordinaria. I Comiini, le cui strettezze finanziarie anlavano ogni giorno aumentanlo, erano costretti a indebitarsi per supplire alia costruzione loro iraposta di veri e proprii palazzi ad uso di scuole; e il loro debito, progredendo di giorno in giorno in forza delle altre spese scolastiche, li costituiva nelP impossibility di provvedere ai rimanenti loro bisogni. Nelle campa- gne poi, dove i ragazzi piu grandi sono d'aiuto nelle faccende rurali e domestiche a' loro genitori, per la massima parte piccoli possid>>nti, la durata di 8 anni della scuola riusciva pressochfe intollerabile. Inoltre dagli abitanti de' paesi montuosi veniva istantemente domandata pe'loro figli la facolta di cessare temporariamente dall'intervento alia scuola, attesochfc la rigidezza del clima di que' paesi impedisca in certi tempi ai fanciulli di accedere alia scuola, spessissimo situata a gran distanza dal luogo di loro diraora, senza pericolo della propria salute e anzi della propria vita. A questo proposito, lo stesso passato Governo liberale si senti costretto a concedere moltissime eccezioni, da doversi poi legal- raente determinare dalla costituzione scolastica.

In materia religiosa, due disposizioni sommamente importanti si no- tano nella costituzione: la prima doversi Peducazione scolastica com par- tire sulla base reZ^/oso-morale ; la seconda, dovere il direttore della scuola (per lo piu il maestro superiore) appartenere alia stessa con- fessione della pluralita de'suoi scolari. Con questa disposizione viene a cessare del tutto un inconveniente gravissimo, che nel passato si la- mentava, quello cioe che un maestro giudeo o anche ateo, aveva, in una scuola piena di fanciulli cattolici, P opportunita d'insinuare ne' tenerelli animi loro il seme pestifero dell'incredulita e del disprezzo per la religione. A questo sistema 6 certamente da attribuirsi per la massiraa parte, il per- vertimento, universalmente deplorato e comprovato ancora dalle statisti- che, della generazione presente, la quale ricavette la propria educazione nella scuola senza Dio.

I due punti in ultimo luogo riferiti destarono piu di tutti gli aim Tira dei liberal!, che vedevano per essi esposto a grave rischio lo scopo,

250 CRONACA.

ehe quelli fra loro, i quali agivano con plena consapevolezza, eransi pre- fisso nel fare 1' ultima legge scolastica. Inoltre i maestri atei erano agli occhi loro meritevoli di speciale riguardo, imperocche sono da conside- parsi come gli agenti piu operosi del partito liberale si nella citta come nelle campagne, queste ultime animate per lo piu da spirito conservatore, e mettono ogni studio nell' istillare le dotlrine liherali nell'animo non solo della gioventu nella scuola, ma anco del volgo nell' osteria. Soprat- tutto in occasione dell' elezioni, i maestri liberali han prestato al loro partito servigi inestimabili.

Siffatte considerazioni mossero i liberali a fare tutto il possibile per apparecchiare alia nuova costituzione scolastica del Governo la stessa sorte toccata alle proposte Liechtenstein e Linnbacher. Giunta che essa fu alia camera dei Signori, la maggioranza liberale della Commissione, cui era stata inviata, fece s\ che rimanesse per lo spazio di circa un anno sepolta. Tostoche poi, venuto finalmente il momento di discuterla, fu la eostituzione stessa, grazie agli sforzi dell' egregio relatore, emendata e passata, giunse dal quartier generate del partito liberale 1'espresso co- mando d'impedire a ogni costo che fosse approvata dalla Camera dei deputati, alia quale aveva dovuto esser respinta a cagione degli intro- dottivi cambiamenti. Una spaventevole e continua tempesta su pe'gior- nali, un diluvio di discorsi ostili, una serie interminabile di sotter- fugi; nulla fu pretermesso per mandare a vuoto la nuova costituzione. Ma tutto fu indarno; essa venne, quantunque a maggioranza di pochi voti, approvata. In questo risultato e senza dubbio da ravvisare un passo verso futuri miglioramenti, ma i cattolici dell'Austria non debbono di- menticare come i loro Vescovi abbiano per bocca del Gardinale Schwarz- enberg, dichiarato nella Camera dei Signori che la nuova costituzione scolastica e ben lungi dall'accordare alia Chiesa tutti quei diritti sull'in- segnamento, ch'essa e tenuta ad esigere.

Fra i lavori di riforma sociale, de' quali ebbe a occuparsi in questi ultimi tempi il Reischsrath, merita soprattutto di esser notata la nuova eostituzione in proposito di arti e mestieri. Essa deve la sua origine a una proposta governativa, che da principio apparve mal corrispondente allo scopo, ma che poi, grazie all' influenza del savio ed abile relatore, conte Egberto Belcredi, assunse tal forma da divenire una sorgente di no- vello sviluppo pel ceto industriale dell'Austria.

La liberta in fatto d' Industrie, introdotta da qualche diecina d'anni negli Stati austriaci, aveva fatto prova tutt' altro che buona. Vi si era stabilito un numero considerevole d'artigiani, i quali facevano tra di loro a gara a chi piu presto afferrasse il bastone del mendico. Peggiore an- cora era 1'effetto delle intraprese di certi capitalisti, i quali, traenlo profitto dalla deplorevole condizione di quegl' infelici, li spingevano a

CONTEMPORANEA 251

lavorare pe' loro magazzini ad un prezzo appena sufficiente a preservare gli artigiani e le loro famiglie, partecipanti anch' esse al lavoro, dal morire d' inedia. A nulla giovavano gl' istituti di credito, a nulla le as- sociazioni di risparmio e consumo, gli esercenti le piccole industrie precipitavano sempre piii nella miseria. Finalmente gli artigiani inco- minciarono a scorgere la causa della loro decadenza. Or sono piii di due anni, si manifest6 tra di loro un gran movimento, e in tutte le parti dell' Impero essi chiesero ad alta voce un nuovo ordinamento, che, re- stringendo il loro stato entro legali confmi, lo garantisse dall'oppressione degli speculatori e degli usurai. La costituzione emendata dal conte Bel- credi si presta ad assecondare i desiderii degli artigiani, in quanto ci6 era conciliabile coll' inquietudine del Governo e colla manifesta opposi- zione di molli deputati al Reichsrath. Essa assicura ogni vantaggio air artigiano, prescrivendo che chiunque voglia esercitare per conto suo un'arte o un mestiere qualunque, debba esibire il certiflcato d' ido- neita, che e quanto dire un'attestazione di aver passato un certo numero d'anni in parte come apprendista, in parte come aiuto lavorante in quella stessa arte o mestiere. Con ci6 viene impedito per 1'awenire a quegl'intra- prenditori, che si avvisassero di aprire un laboratorio per proprio conto, di togliere al vero e operoso artigiano il modo di esitare il frutto delle sue fatiche, e fame semplicemente un suo salariato. La nuova costitu- zione stabilisce inoltre che tutti quegl'individui, i quali in un comune o in altro limitrofo esercitano lo stesso mestiere od uno affine, debbano, unitamente a' loro apprendisti ed aiuti, formare un' associazione, della quale i principal! siano membri deliberanti, i garzoni membri consulenti. Nei piccoli paesi debbono le varie arti e mestieri costituire uo' asso- ciazione unica. Questa disposizione, che apparisce mirabilmente adattata a far rivivere negli operai il sentimento di coscienza individuale, disgra- ziatamente depresso, a risvegliare in essi lo spirito di associazione, e a somministrar loro la forza necessaria per opporsi alle mene de' loro opulenti e interessati avversarii, questa disposizione, io dico, segna il principio d'una piu prospera esistenza per la classe operaia. La costitu- zione, naturalmente, siccome contradicente « alia liberta di lavoro » cotanto dal liberalismo decantata, incontr6 una viva opposizione da parte dei liberal! di cui altronde non e difetto neppure nella maggioranza del Reichsrath.

Un'egual sorte tocc6 alle leggi sugli ispettori industrial}. L'applica- zione delle nuove leggi sulle arti e mestieri, dovendo soprattutto in principio, esser sottoposta al sindacato del Governo, era necessario no- minare funzionarii che al pan degl' ispettori industrial! in Inghilterra, si creassero un' occupazione esclusiva di ufficio si grave e pel quale si richiede tanta perdita di tempo. Anche a questo proposito compete al

252 CRONACA

conte Belcredi il merito di aver difeso la legge contro la violenta oppo- sizione del merahri della Goramissione liber-ile, e contribuito quanto piu era possibile all'approvazione di essa da parte del Reichsrath.

Un progetto del Governo intorno alia mano d'opera fa, in grazia di pre- gevoli eraendamenti introdotiivi dallo stesso conte reso adatto a proteggere i lavoranti si delle fabbriche come delle officine contro 1'eccessiva durata di lavoro, contro il lavoro notturno e domenicale, contro 1'impiego, co- tanto pregiudicevole alia salute, delle donne e dei fanciulli. Ecco irifatti ci6 che il conte Belcredi, conformandosi altronde ai desiderii espressi in moltissime adunanze delle associazioni operaie, si fece a domandare : durata normale del lavoro in 10 ore della giornata; riposo della dorae- nica; limitazione del lavoro notturno ai casi d' indispensabile necessita; restrizione del lavoro feraminile; divieto di occupare nelle fabbriche ed officine fanciulli sotto ai 14 anni. La spavenlevole degenerazione degli operai nei distretli industriali in molti di questi ammontano appena all' 11 per cento, e in alcuni anche a meno, i giovani idonei al servizio militare fornisce di per se stessa una prova sufficente della giustizia di silfatte domande. Esse per6 incontrarono una viva opposizione nel partiio liberale; ed e qui il caso di ripetere che i liberali non sono soltanto da cercarsi sui banchi sinistri del Reichsrath austriaco. Si fece pertanto in modo che fosse convocata un' inchiesta di persone competent!, colla speranza di poter cosi riuscire a procrastinare indefinitamente la cosa. Una simile tattica era stata piii volte, e con prospero successo, posta in opera dai liberali. Speravano essi che 1' inchiesta sarebbe risultata composta solamente di fabbricanti, di direttori di fabbriche e di esercenti una industria qualsiasi. Figuratevi adunque come rimanessero sconcertati in vedere che una terza parte dei convocati fu presa dalla classe degli artigianf, e una terza parte da quella degli esercenti le piccole industrie. L' inchiesta dimostrb non poter esser piu deplorevole 1'abuso, che dai capit;ilisti si faceva delle classi operaie, e forni per tal modo una novella ed evidente prova della assoluta necessita delle riforme Belcredi. La proroga del Reichsrath lascio la questione in sospeso, ma 1'imminente ses- sione mostrera se davanti ai nostri legislator! prevalga il sentimento della giustizia cristiana o la cupidigia propria dei capitalist!. Essa eserciter& anche sotto i rapporti religiosi una grande influenza sulla classe operaia dell'Austria, la quale, trascinata com' e adesso in gran parte dai liberali- smo all' iacredulita, non ricusera di porgere un facile orecchio alle am- monizioni dei sacerdoti cattolici, quando si vedra appoggiata da una manifestazione di spirito cristiano per opera di quel partito, che racchiude in se i piu risoluti cattolici deH'Austria. Per la classe degli operai, si tratta ormai non solo del nutrimento corporate, ma anche sotto piii d'un rispetto del nutrimeuto spirituale.

CONTEMPORANEA 253

8. II viaggio dell' Im per a tore in Siiria e in Garintia, nella ricorrenza del 600rao anniversario dell'infeudamento di que'ducati alia sua dinastia ha mostrato quanto profonde radici abbia 1' affezione del popolo verso 1'augusta Gasa che lo regge. Le popolazioni, aventi alia lor testa il clero in abiti sacri e preceduto da* suai siendardi, raovevano incontro al venerato Monarca, la cui affabilita, beneficenza e preveniente solleci- tudine contribuivano a vie piii eccitare le festevoli dimostrazioni delle moltitudini. Nelle varie citta le feste incorainciarono per lo piii con una Messa solenne, alia quale assistette in mezzo a numerosissimo concorso 1'imperatore. Egli visit6 le chiese principali, quasi tutti i conventi, gli spedali, le scuole, ed ebbe parole di conforto per gli ammalati, di be- nevolenza pei fanciulli.

V.

SVIZZERA (Nostra corrispondenza dal Ticino) Affari ecclesiastic! del Canton Ticino.

La Civilta Cattolica piii volte si occup6 nella sua cronaca contem- poranea del Gantone Ticino, e principalmente della questione religiosa che tanto interessa e sta a cuore al popolo cattolico di questo Gantone. Sono quasi cinque lustri che le Garaere federali, come voi ben sapete, hanno decretata la separazione formale del Gantone Ticino dalle Diocesi di Milano e di Gouao, alle quali da tempo immemorabile era unito. Con un tale decreto fu impedito ai RR. Ordinarii di esercitare la loro giu- risdizione episcopale, per cui dal 1851 i cattolici ticinesi soggetti alia giurisdizione del Vescovo di Gomo, e dal seltembre 1857 i soggetti al- 1'Arcivescovo di Milano non ebbero il bene di poter vedere ed ossequiare gli amati loro pastori, e ricevere dai medesimi qiielle benedizioni che tanto giovano a confortare il cristiano nell' adempimento dei suoi doveri « nella fedelta alia religione. Speravano i radicali con questa separazione di togliere o almeno raffreddare nel popolo ticinese il sentimento catto- lico; ma furono vane le loro speranze, poiche quel popolo fedele alia re- ligione avita, si mantenne sempre obbediente ed ossequioso ai proprii superior! non curando cosl gli ukasi federali e cantonali.

Nel 1860 si venne a trattative fra il Governo ticinese, il Gonsiglio Federate e la Santa Sede. Ma queste non approdarono a nulla, perche il Governo ticinese voleva 1' annessione del Ticino ad un vescovado Svizzero, « nel caso che nel Ticino fosse delegato un Vicario apostolico ne voleva riservata a se la nomina: al chela Santa Sede si rifiut6; e d'allora in poi non furonvi piii trattative per lo scioglimento di questa importantis- sima questione.

254 CRONACA

Nel 1877, il popolo ticinese riuscl defmitivamente a scuotere il giogo radicale; e quindi chiamati al Governo egregi uomini e di sentiment i cattolici, sorsero nel cuore di tutti i buoni le piu liete speranze che il parti to Liberate- Conservator e arrivato al patere avrebbe riordinato po- liticamente e religiosamente il Gantone tanto manomesso e negletto dal caduto partito. Infatti il nuovo governo die mano a riordinare le finanze, a dare alia pubblica educ^zione un cristiano indirizzo ed assestare la pubblica amministrazione del Gantone a seconia dei desiderii del popolo. Ma per quanto riguarda il riordinaraento religioso dovette procedere piu a rilento, perche necessariamente dovevasi dipendere da Berna per trat- tare diplomaticamente colla Santa S^de e per arrivare alia istituzione d'un vescovado ticinese; e ci6 in forza della Gostituzione Feierale che interdice ai Goverui cantonali qualunque trattaliva diplomatica e riserva alle Gamere federal! il permettere nuove erezioni di vescovadi entro i confini della Gonfederazione. Ncn manc6 il Governo di aprir tosto trat- tative col Gonsiglio federale, e queste trattative durano tuttavia con buone speranze di un soddisfacente scioglimento.

Era cosa desiderabile che il nuovo Governo procedesse alia abroga- zione o alraeno alia modificazione di quelle leggi e decreti anticattolici che inceppano la libera azione dell' ecclesiastico ministero; ma i nostri governanti nella loro saggezza, Liberate- Conservatrice creiettero con- veniente di abolire un solo articolo della legge cosl delta civile-eccle- siastica (!' articolo risguardante la revoca dei benefieiati in cura d'anime) e di abrogare alcuni decreti dei piu odiosi risguardanti il pubblico culto e la liberta delle missioni religiose in giorni feriali. II clero ed il popolo non mancarono di far sentire la loro voce con petizioni e memorie al Governo ed al Gran Gonsiglio cantonale, domandando 1'abrogazione di quelle leggi che impediscono al clero ed alia Ghiesa il libero esercizio dell'alto loro ministero; ma finora non furono esaulite, contentandost le autoriti di ripetere che il clero e la Ghiesa si godono plena, liberta di fatto, e che a suo tempo, quando cioe avremo il superiore ecclesiastico nel Gantone, saranno abrogate e modificate anche quelle leggi. Queste buone parole per6 non impediscono che lo scisma legale perduri in mezzo a noi, e basterebbe che piacesse ad un radicale di accusare qualche merabro del clero che pubblichi o una pastorale del Veseovo, o una En- cielica del Papa, per obbligare il Governo ed i tribunali a condannare quel sacerdote trasgressore della legge civile-ecclesiastica e degli articoli del codice penale che riguardano gli ecclesiastici nell1 esercizio delle loro funzioni. Speriamo che questo stato aaormale di cose non abbia a durar lungaraente: faceiamo voti e preghiamo affinche presto il Ticino possa avere il suo superiore ecclesiastico, e che questi possa ottenere dalle autorita civili quella piena liberta a cui ha diritto la Ghiesa cattolica ;

CONTEMPORANEA 255

e tolte di mezzo tutte le inique leggi sancite dai raciicali possa ridonare al clero ed al popolo ticinese quella pace e concordia che da tanto tempo sospirano.

Affinche i lettori della Civilta Catfolica possano formarsi un'idea dello stato miserando in cui si trova la Ghiesa cattolica nel Cantone Ticino mi piace trascrivervi alcuni articoli delle leggi ancora vigenti, e c he giustamente si possono chiamare, coir ottimo nostro giornale il Gre- dente Cattolico, le nosire kggi di vnaggio.

II primo articolo della legge civile-ecclesiastica, sancita il 24 mag- gio 1855, conferisce « ai Poteri dello Stato il pieno diritto di sottoporre alle discipline della legge ed alia loro sorveglianza 1'esercizio del mini- stero ecclesiastico in quanto si riferisce dll'azione esterna, » cio6 tutti quanti gli atti del culto esterno e I'amministrazione stessa dei Sacra- menti, eccettuato quello solo della confessione che risguarda il foro in terno. L' articolo secondo della stessa legge sottopone la nomina popo- lare e Tinvestitura cancnica di qualsiasi ecclesiastico a qualunque grado, ufficio e dignita, al placito governativo, senza la cui previa domanda e concessione, ogni esercizio di ministero e vietato. Senza il placito gover- nativo (art. 7) cessuna innovazione pu6 essere fatta dal superiore eccle- siastico nelle istituzicni parrocchiali e beneficiarie. Ogni giurisdizione contenziosa o penale di sutorit^ eccksiastiche resident! nel Gantone o fuori £ soppressa dall' articolo 8; per cui senza il placito governativo la Chiesa con pu6 pronunciare ed applicare qualsiasi censura ecclesiastica personale e nessun interdetto di luogo.

A tutto questo aggiungete: quel prete che pulblicasse e mettesse in pratica (art. 11) le BOLLE DOGMATICHE, i Brevi, i Decreti, le Encicliche, le Pastorali e perfino gli Indulti ! provenienti dalla Santa Sede, o dalla Nunziatura, o dagli Ordinarii, senza il permesso del Governo, incorre- rebbe nella multa da franchi 5 a 500. Queste disposizioni di legge con tutte quelle altre che per brevity tralascio di trascrivere, sono severa- mente contemplate dal Codice penale ticinese votato dal Gran Consiglio radicale 1'anno 1873, il quale al capo 5°, sezione 2* contiene delle dispo- sizioni Tuna piii inammissibile deH'altra. Eccovene una prova nell' arti- colo 135.

« La trasgressione delle disposizioni di leggi vigenti circa la piaci- tazione del Governo prescritta per 1'accettazione ed esercizio di titoli o funzioni ecclesiastiche, o per la pubUicazione ed esecuzione di atti e provvedimenti in materia di confessione o di culto (Bolle, Decreti, indulti, dispense, pastorali, ecc. ecc.) e punita colla interdizione da ogni pubblico ufficio ecclesiastico dal irimo al secondo grado (da un mese a tre annD e colla multa dal primo al secondo grado. > Di piu \ articolo 138 di- spone; « Sara punito colla multa dal primo al secondo grado e colla

CRONACA CONTEMPORANEA

interdizione in primo grado quel funzionario che sotto pretesto di sana- toria o di dispensa ecclesiastica avra subordinate ad un funzionario ec- clesiastico un atto o deliberazione di qualsiasi autoriti del Gantone. »

Da queste disposizinni penali voi ed i vostri lettori potete formarvi un giusto criterio dello stato miserando di schiavitu in cui si trova la Ghiesa cattolica nel Cantone Ticino, quantunqtie il popolo abbia scosso il giogo radicale gi& da otto anni. Negli uomini che ora trovansi al potere non si possono negare delle buone ed ottime intenzioni, in alcuni anche un'attiva voloritk di portar rimedio ai molti mali che affliggono la Ghiesa fra noi; ma la loro buona volont& viene attraversata da molti ostacoli, non tutti per6 cos\ gravi da ritardare piii a lungo il regolamento dei conti colla Ghiesa, perche le iniquita. radicalesche devono essere riparate con un qualche atto officiate e perche Dio non si contenta di sole rette inten- zioni e buone volonta.

Come gia. vi ho accennato, i cattolici ticinesi sperano che presto sar£ defmita la questione diocesana e con questa saranno regelate tutte le partite. Gia si assicura che il Gonsiglio federale sia d' accordo col Go- verno ticinese per affidare Tamministrazione religiosa del Cantone ad un Vicario o Delegate Apostolico, al qual posto sarebbe, si dice, designate Monsig. Lachat, vescovo di Basilea, volendo con questo trovare un mezzo per assestare il conflitto esistente in quella diocesi. Ben inteso che il tutto e. sempre dipendente dal beneplacito della Santa Sede, la quale, siamo certi che dal canto suo provvedera ai grandi bisogni religiosi del cattolico Ticino.

CHI FOSSE MARTIN LUTERO

i.

In questo mese di noveinbre tutto quello che, dentro e fuori del protestantesimo, suol chiamarsi mondo moderno, festeggia, per diverse ragioni, nella dermania segnatainente, con dimostra- zioni di pompa e di gioia, il quarto genetliaco secolare di Martin Lutero, decantato a piena bocca quale iniziatore del gran moto di civilta, che ai di nostri e sul toccare 1'apice dell'altezza, nella universale anarchia del socialismo. Agl' inni dei protestanti tedeschi, dei razionalisti e dei liberal! d'ogni paese, che tanto incenso bruciano a quest' idolo adorato, bene sta che si aggiunga la voce altresi dei cattolici, la quale, fra gli strepiti dei men- zogneri elogi, cosi faccia intendere la verita, come puramente si trae da una storia, che quattro secoli di studii e di esperi- menti hanno oltre ogni evidenza illustrata.

Che uonio fu egli adunque Martin Lutero? Qual e propria- mente il merito dell' opera sua nel cristianesimo?

Ecco due quesiti ai quali, per occasione deH'odierno suo cen- tenario, tornera utile fare breve ma irrefutabile risposta.

II.

Costui, nato il 10 novembre 1483 in Islebio, contado di Man- sfeld nella Sassonia, da un povero scavator di miniere, si ascrisse nel 1501 all'universita di Erfurt. Dopo quattro anni vi divenne maestro e per volonta dei parenti suoi si dedic6 allo studio della legge. Si narra che, mentre egli passeggiava un giorno con un amico, sorto un temporale, quest! fu da un fulmine colpito al suo fianco. Preso da spavento, Martino fece voto di darsi a Dio: e di fatto, contro il divieto irragionevole del padre, nel 1506 entr& nel convento degli Agostiniani di Erfurt.

Serie XII, vol. IV. fasc. 801 17 24 ottobre 1883

258 CHI FOSSE MARTIN LUTERO

Secondo che serive ed osserva il Dollinger ', grande nocu- rnento gli arrec6 il P. Staupitz, suo provinciale: giacch& non solo dispens6 lui, novizio e bisognoso in estremo di esser tenuto uinile, perchS inclinatissimo ad orgoglio, dagli esercizii di umilta prescritti nelle costituzioni dell'Ordine, ma dopo un anno di leg- giero noviziato, lo fece ascendere al sacerdozio senza che il gio- vane vi fosse congruamente apparecchiato. Lutero stesso piu tardi riconobbe gl' inconvenienti di questa fretta ; e non esito a dichiarare che, per mero effetto della pazienza di Dio, la terra in quel punto non inghiotti lui ed il vescovo che lo ordinava. N& pago di questo, lo Staupitz (forse troppo sedotto dall' in- gegno di Lutero) gli procuro subito la cattedra di dialettica e di etica e poi di teologia nell'universita di Wittemberg, eretta di fresco, dove il mal formato maestro comincio ad insegnare brutti errori e strani.

Dalle confessioni del medesimo Lutero, sappiamo che in questo tempo egli si lasciava vincere, non pur dalle tentazioni della came, ma dalla collera, dall'odio e dall'invidia; e che queste spirituali sconfitte, provenienti certo da mancanza di virtu e di orazione, lo conduce vano quasi a disperare. In una lettera al P. Staupitz, inanifesta ch'egli era privo dell' amor di Dio: che ipocritamente fingeva di averlo : che faceva penitenza solo a pa- role: che nel convento era cosi avverso a G-esu Cristo, che al- Faspetto del Crocifisso si sgomentava, abbassava gli occhi ed avrebbe preferito di vedere il diavolo 2.

II turbamento della coscienza, che pur sempre lo agitava, gli era accresciuto dalla continua molestia che egli diceva darglisi da cotesto diavolo, il cui nome aveva incessantemente nella bocca e sulla punta della penna. A leggere gli scritti suoi o i suoi detti, notati da altri, fa meraviglia questo perpetuo suo commercio col demonio, ch'egli si vantava di vincere anche sempre, awe- gnachfc in forme visibili lo assediasse e gli . stesse accanto e persino dormisse con lui, come con un farniliarissimo amico. « lo ho provato qual compagno sia il diavolo, sclamava un giorno a

1 Die deutsche Reformation, Leipzig, 1873.

1 DOLLINGEH, Op. tit.

CHI FOSSE MARTIN LUTERO 259

mensa; egli mi ha date strette tali, che io non sapevo piu se fossi vivo o morto. Alle volte ini ha gittato in un cosl fatto abisso di disperazione, che ero al punto d'ignorare se vi fosse un Dio l. » Certo 6 ch'egli usciva da queste battaglie spossato e bagnato di sudore; e tra per questo e pei rimorsi della coscienza, ne di giorno n& di notte non aveva piu requie.

Per quietarsi, venne escogitando un argomento che divent& poi come primo germe delle altre mille sue teologiche enormita : e fu di esagerare e falsare I'articolo del simbolo: « Io credo la remis- sione dei peccati » in modo che e da lui e da tutti si avesse da credere necessariamente per fede, che i peccati proprii erano di fatto da Dio perdonati. Di qui ii suo fondamentale errore della giustificazione per la sola fede, secondo cui prese a inter - pretare le Scritture, spregiando qualsiasi altra interpretazione dei Fadri e dei Dottori.

III.

Si crede comunemente che Martin Lutero cominciasse a pre- varicare ed a mutar bandiera nel 1517, nella congiuntura delle indulgenze largite da Papa Leone X a chi, con altre debite condizioni, offirisse limosine per la fabbrica della Basilica di San Pietro in Yaticano, e dei litigi ch' egli intorno a ci6 fece insorgere. Ma e falsa opinione. Oltre il dettone finora, nella pre- fazione al priino volume delle sue opere, egli, parlando di se e del tempo che precedfc la sua ribellione alia Chiesa romana, uscl in questa orribile confessione: < Io non amava, odiava anzi un Dio, giusto punitore dei peccatori; e se non con tacita bestem- mia, almeno con grandissima mormorazione io m' incolleriva e m'infunava, dentrola crudele coscienza straziata dai rimorsi2 >.

Sino dal febbraio del 1516 tolse ad impugiiare, con acerbi scherni, il metodo degli scolastici ed a chiamare fango ed immon- dizie i loro libri; perocch6 egli ben vedeva che nulla avrebbe concluso, colle novita dottrinali ch' egli meditava, se prima non

« V. MICHELET, Memoir es de Luth. torn. II, pag. 186. AUDIN, Vie de Luth. torn. II, ch. 22.

1 SANDERUS, De visib. monarch. 1. VII.

260 cm FOSSE MARTIN LTJTERO

avesse screditate le ami, con cui la Scuola invittamente sostenea le cattoliche verita. Poscia mand6 in giro ana serie di novanta- nove proposizioni, contro la teologia degli scolastici e i sogni di Aristotele, che levarono grande scandalo. Basti dire che nella trentesiuianona negava il libero arbitrio, con queste formate pa- role: « Noi non siarno padroni delle nostre azioni, ma schiavi, dal principio sino alia fine > ; e con altre venti pretendeva sta- bilire, che 1' uomo pu6 il male, e non altro che il male; cosl che la sua natura per s& unicamente e necessariamente e deter- minata al male; d' onde viene che Dio e non 1' uomo e autor del peccato, e ingiusta ogni pena che Dio al peccatore infligga : empieta e bestemmia, come ben nota il Bossuet, che non si udira forse ne meno nell' inferno. Eppure egli era cosi ostinato in queste sue sentenze, che trattava da spettri e da vampiri quelli tra' suoi confratelli che le biasimavano quali errori madornali l. Queste proposizioni o tesi, da Lutero insegnate e divulgate nel 1516 e stampate dipoi a Wittemberg in latino, assegnano a quest' anno il vero principio della sua cosi detta Riforma: il che fu avanti il piato fatto nascere, per occasione delle indulgenze di Papa Leone X.

Origine di questo piato, come dopo il Plank, 1'Ancillon e altri, oggidi I'ammettono ancora molti protestanti spassionati, col Cobbett e col Menzel, fu 1'orgoglio e 1'invidia che punse 1' animo irrequieto e niente nobile di Lutero, in vedersi anti- posto il domenicano Tetzel nell'ufficio di sottocommissario del- 1'arcivescovo Alberto e del nunzio Arcimboldo, per la predicazione di tali indulgenze. Tosto egli si Iasci6 sopraffare da tanta ira, che il 31 ottobre del 1517 attacco alia porta della chiesa del castello di Wittemberg le novantacinque sue tesi, che gli spa- lancarono sotto i piedi 1'abisso. « Ah, sclamava egli piu tardi, se avessi previsto che la prima mia impresa dovea condurmi cosi lontano, per certo avrei raffrenata la lingua! 2 > Ma Fim- peto suo naturale e la contumacia ne' concetti del torbido suo

1 Veggasi la sua letfera dell' 11 novembre 1517 all'antico priore di Erfurt nelle Opere, Walck, t. XV, pag. 432.

* Supplement aux e'crits de Luther^pag. 9, ediz. di Magonza, 1827.

CHI FOSSE MARTIN LUTERO 261

cervello cosi 1' accecarono, ch'egli, di contraddizione in contraddi- zione e di fallo in fallo, di appello dal nunzio al Papa, dal Papa male informato al Papa bene informato, dal Papa al Gon- cilio e dal Concilio al senso private di ciascun fedele da lui costituito sacerdote, pontefice e re, traboccft negli ultimi eccessi della ribellione a Dio ed alia CMesa.

Opero egli cosi in effetto, perche fosse dentro se persuaso es- sere vero ci6 che sosteneva e per intimo senso della coscienza? Mille argomenti e, tra gli altri, il suo perpetuo contraddirsi fino all' ultimo, mostrano che no : ma piu che altro lo manifestano queste parole di disperato pentimento, da lui proferite, quando il male non parea avesse piu rimedio: « lo odio ed avverso 1'in- tero mondo. Ma dacch& mi sono messo per questa via, bisogna pure ch'io dica di aver fatto bene. Non posso per6 credere ci6 che insegno, avvegnache altri me ne creda profondamente convinto... Quanti uomini, vo tra me dicendo, hai tu sedotti con la tua dottrina! Tu sei cagione di tutti i loro disordini. Questo pen- siero non mi da un momento di tregua l. » E piu chiaramente ancora queste altre da lui scritte: « Per caso e non per mia ele- zione, mi sono gittato in queste battaglie religiose. lo ho abolita Felevazione dell'ostia, per far dispetto al Papa; e se 1'ho tanto tempo conservata, ci6 e stato per fare rabbia a Carlostadio. Confesso di aver tenuta la comunione sotto le due specie, unica- mente per fare onta al Papa. Ma se un Concilio ordinasse la comunione sotto le due specie, io e i miei la riceveremmo sotto una sola, o non la riceveremmo punto, e maledirei coloro che obbedissero al Concilio. Se voi persistete nelle vostre delibera- zioni comuni, io ritratterb tutto quello die ho scritto e vi ab- bandoner& 2. >

Da queste autentiche sue confession!, deducano gli odierni en- comiatori di Martin Lutero, quanto gli si avvengano le lodi che gli tributano di uomo leale, di apostolo della verita, di operatore di una nuova redenzione dello spirito umano, gia schiavo delle superstizioni e via via.

1 L. cit.

1 Resp. ad maledict. Eeg. Angl. Confess, parv. form. Miss. t. Ill, pag. 276, delle Opere, ediz. di Yittemberga.

262 CHI FOSSE MARTIN LUTERO

IV.

Un altro capo, che rende sfolgorante la pressoch^ dementatrice passione da cui era incitato e guidato nel suo operare, 6 quello dei vilipendii e delle ingiurie sozze, con cui rispondeva a'suoi avver- sarii ed oltraggiava ogni piu santa ed augusta autorita della terra. Nessun aniino oixesto potrebbe farsi un'idea dei vituperii laidissimi e delle buffonerie, con le quali pretese di confutare la condanna fatta de'suoi errori, nel 1519, dalle due universita di Colonia e di Lovanio. Dopo scherzato con parole schifose, passo a chiamare i dottori delle due universita: « vere bestie, porci, epicurei, pa- gani ed atei, che non conoscono altra penitenza fuorche quella di Giuda e di Saul, che pigliano, non dalla Scrittura, ma dalla dottrina degli uomini guidquid eructantj vomunt etc... l. > La Santa Sede, fin da quando egli le si diceva ancora sottomesso, gia definiva essere quel « marciume della Sodoma romana, che avvelena e perde interainente la Chiesa di Dio 2. >

La buona creanza poi vieta di riferire le stomachevoli infamie che a piene mani verso nel suo libro // Papato di Roma isii- tuito dal diavolo, contro il Yicario di Gristo, i vescori, i cardi- nal! e tutto il clero cattolico ; e le immonde figure, a scherno del romano Pontefice, che divisd e fece disegnare col titolo di Passione di Cristo e dell' Anticristo. Sono esse una cosi fecciosa melma, che i piu sfrenati cialtroni di piazza non ardirebbero toccare. II Dollinger, giudicando quel libro, cosi lo ha seutenziato : « Scritto la cui origine appena altrimenti si pu6 spiegare, che aininettendo Lutero 1'abbia in gran parte composto mentr'era riscaldato da "bevande inebrianti. Che se lo detto in istato di sincerita, senza alterazione od ubbriachezza, egli s'infianim6 di sdegno fino a quel grado, in cui lo spirito, perduto il dominio di se, coinincia a cadere nello scoinpiglio e nella demenza 3. » Ne deve ci6 recare amuiirazione a chi consideri, che Lutero oso tacciare fterroneo

« WALCK, t. XXIX, pag. 2250 seg.

Ivi, t.' XVIII, pag. 213.

3 Dizionario ecdcsiastico di Wetzer e Welts, torn. VI, pag. 672.

CHI FOSSE MARTIN LUTERO 263

S. Pietro, principe degli Apostoli, e deridere ftinfacondo, di adi~ rato, di peccaminoso, di idolatrico e ftipocrita lo stesso Mose l. Ne diversi modi pote usare a dileggio delle podesta civili, egli che tante abbominazioni scrisse e proferi in onta alle piu sacre: « I Principi, diss'egli, sono in generale i piu grandi pazzi e bricconi della terra: non ci possiamo aspettar da loro nulla di buono, ma sempre quanto vi e* di peggio. > Suo pro- verbio era questo, che Principem esse et non esse latronem, vix possibile est 2. Senza che uno dei diciotto articoli del Credo, che egli compose dopo la dieta di Worms, fu che con vi e Stato il quale, secondo che 1' esperienza insegna, possa felicemente essere governato da Ee.

V.

Quest'uomo poi, la cui penna irosa nulla aveva piu familiare che i termini sudici e il nome del demonio, tanto era invanito di se, che si riputava superiore a tutta la umana specie. Non solo egli si figurava di avere a combattere con Satana, come Paolo e Gesu Cristo, ma di essere a dirittura un Paolo noyello, operator di miracoli, unico vero inviato da Dio, infallibile ne'suoi inse- gnamenti 3. Stimava che le sue dottrine tanto ridicole ed assurde intorno alia giustificazione. fossero un nuovo vangelo; e predi- cava in pubblico che Dio, con singolare vocazione, aveva eletto lui a bandire e ripristinare la lieta novella e datagli una so- prannaturale intelligenza delle epistole di Paolo. Finalmente si millantava che niuno prima di lui (ne pure i Padri della Chiesa, ne i sommi teologi dei secoli precedent!) avesse saputo che cosa fossero la creazione, la redenzione, la giustificazione, 1' uomo ne' suoi componenti di anima e di corpo ; che cosa fos- sero Cristo, il battesimo, la confessione, i dieci comandamenti, il Pater nostro, e via via. Che piu? Con frasi diversissime, egli assicurava di avere ricevuta Ja dottrina sua, per divina ispira- zione, dal cielo : dava per certissimo che la parola sua non era

* Op. ediz. di Vittemberga, t. Ill, p. -425.

* WALCK, t. XII, pag. 786 e lorn. X, pag. 460.

5 Si veggano i suoi discorsi detti da tavola, cap. 12.

264 CHI FOSSE MARTIN LUTERO

sua, ma di Cristo ; ch'egli era anzi la bocca di Cristo medesimo, il quale lo aveva chiamato ad essere giudice degli uoinini e degli Angeli l.

Le quali stolide superbie coine lo rendessero odioso agli stessi satelliti suoi nella ribellione alia verita cattolica, non e a dire. Ecco un saggio del loro sentiment!: « Quando leggo un libro di Lutero, scriveva 1'Hencke, mi sembra di vedere un porco im- mondo, che grugna annusando qua e la i fiori d' un bel giardino : con uguale impurita, con uguale ignoranza teologica, con uguale sconvenienza, Lutero parla di Dio e delle cose sante 2. > Zuinglio gli rinfacciava « la tracotanza, la sfacciataggine, il fasto di parole e le turgide minacce » a lui abituali e lo diceva « pieno di orgoglio, d'arroganza e sedotto da Satanasso » ; e soggiungeva : « a vederlo in mezzo a' suoi, tu lo crederesti ossesso da una falange di de- monii. Com' e chiaro che Dio e Dio, cosi e certo che .Lutero e diavolo. Nel suo furore egli si contraddice da una pagina all'al- tra. Non ti si fa nessun torto chiarnandoti, o Lutero, seduttore piu pericoloso di Marcione3. » La societa tigurina lo riprendeva «di cercare se e la gloria propria, con un orgoglio di strabocche- vole iusolenza 4. » Ecolampadio dicevalo « tronfio di orgoglio e corrotto da Satanasso >.

VI.

Non vi e per6 dubbio che le contingenze dei tempi, ne'quali Lutero visse, conferiron di molto a pascerne la folle vanita. I costumi rilassati, il guasto di una porzione del clero, si regolare come secolare, il desiderio di novita, il raffreddamento del lai- cato nella pratica della vita cristiana, il vizio dell'ubbriachezza diventato comune alia plebe ed ai grandi, la cupidigia e i disor- dini di non pochi principi di (jermania, facilitarono al ribelle

4 Tutte queste vanterie si trovano nella raccolta delle sue prediche familiari per le domeniche (Hauspostille) nei suoi discorsi da tavola e nelle sue interpretazioni ese- getiche.

1 Attgemeine Geschichte der Christ. Kirch, nach der Zeitfolge, 1799, torn. Ill, pag. 301.

3 Respons. ad confess. Luther.

* Risposta al libro di Lutero contro Zuinglio.

CHI FOSSE MARTIN LUTERO 265

frate la disseminazione de' suoi error! e T impresa dello scisma. Come le api intorno alia regina, cosi i tristi si raccolsero at- torno di Itii, poco o nulla badando all'assurdita delle sue teo- riche e mo] to allo sbrigliamento delle passioni, a cui conduce- vano. Intere scuole gli facevano plauso; non pochi membri di ainendue i cleri e parecchi prelati si mostravano gia suoi aderenti, una turba di pedanti e di umanisti lo portava alle stelle : un'al- tra schiera di nobili lo proteggeva e gli offriva asilo. Tanti fumi gli diedero al capo, ne crebbero la superbia e lo rianimarono a persistere nell'eresia, contro gli amraonimenti della coscienza e i dettami della ragione cristiana. Egli, che aveva scritto all'im- peratore Carlo V di voler morire da figliuolo fedele ed obbediente alia Chiesa cattolica e stare al giudizio di tutte le universita non sospette, quattro mesi dopo pubblicava il sedizioso libro Alia no- biltd tedesca e quindi 1' altro Della schiavitu babilonica, ri- gurgitanti di contumelie a tutta quanta la cattolica verita; ed in ispecie al santo sacrifizio della Messa, in obbrobrio del quale scrisse ribalderie che la penna si rifiuta di accennare.

II dottore Schon, che dieci anni or sono pubblicft uno scientifico esame psicoiatrico di Martin Lutero, tradotto ancora in italiano *, per conclusione del quale mostr6 che costui fu soggetto ad ac- cessi di follia, ragionando del libro Delia schiavitu babilonica asserisce quanto segue: < lo sono stato molto tempo curato di uno dei pi ft grandi manicomii d'Europa: inai per6 non mi e toccato di ascoltare un linguaggio simile in dissennatezza a quello che tenne in questo libro quel caro uomo di Dio, secon- doche lo chiamano i suoi veneratori. L'opporre che fanno costoro, a sua scusa, ch'egli fu di aspra natura, di genio singolare ed abborrente dalle vie comuni, e che si conformava alia ruvidita dei tempi, e un tentare di giustificarlo con insulse menzogne. Perch& non dire la verita e chiamar pane il pane? >

II de Wette, ammiratore e biografo di Lutero, riferisce che alia mensa egli cosl pregava: 0 santo Satana, prega per noi. Piglia il cordone in mano e va in Roma dal tuo servo (il Papa) del

1 Martino Lutero giudicato psicoiatricamente dal prof. Schon, Milano, Agnelli, 1874.

266 CIII FOSSE MARTIN LUTERO

quale tu set I' idolo l. Se questo noa e un pregare da pazzo qual altro sar£ inai?

VII.

Nd ci6 basta. Quale santita paleso Martino Lutero, nella vita, nella morale e nel costume? Abbiamo veduto piti sopra com'egli, prima di apostatare dalla Chiesa, non occultasse il cedere che faceva alle tentazioni. Allorche nel 1521, dalla dieta di Worms fuggito nel castello di Yartborgo, che denominft poi il suo Patinos, vi si tenne nascosto, sotto i 13 giugno, scriveva ali'amico Me- lantone cosi: « E finita! lo non posso piu pregare, ne gemere; la carne mi brucia, quella carne che bolle in me invece dello spi- rito. Infingardia, sonno, mollezza, volutta, tutte insieme le pas- sioni mi assediano... ecco otto giorni che io non iscrivo, n6 prego, cagione le tentazioni della carne. » Del resto d'ogni suo male facilmente si consolava. Secondo il suo grande assioma, che il libero arbitrio e una chimera, ed il suo gran dettame del pecca fortiter et crede firmiter, il agosto riscriveva a Melantone in questi termini : « Sii peccatore e pecca vigorosamente, ma la tua fede sia maggiore del tuo peccato. II peccato non pu6 distruggere in noi il regno dell'Agnello di Dio, quand' anche fornicassimo o uccidessimo niille volte al giorno. » Poste le quali nuove regole di moralita, e agevole conghietturare come si diportasse Lutero nelle sue tentazioni, e di che sorta dovesse essere la vita sua privata.

Nel 1525, dopo gittato Fabito religioso, non ebbe piu nessun ritegno di pudore, e spos6 la famigerata Caterina di Bora, scap- pata con altre compagne, a indotta sua, dal monastero di Nie- mitsch, nel quale avea professata la regola di san Bernardo ; e la spos6 proprio il venerdi santo, appresso che costei, giovane in sui ventisei anni, gia si era data a un viver perduto ed era stata rifiutata da un altro prete apostata: cosl che Martin Lutero ebbe a gustare le gioie di una paternita non sua, pochi giorni dopo che si era solennemente introdctta nella casa nuziale questa sua diletta Grhita, che gli riempl la casa di prole: fatto che gli

1 Tom. II, pag. 4.

CHI FOSSE MARTIN LUTERO 267

attir6 la riprovazione de'suoi stessi piu caldi seguaci ]. Tanto piu ch'egli, a quarantacinque anni di eta, aveva celebrate 1'orrido pa- teracchio, contraddicendo ai fieri biasimi, co'quali ne'suoi discorsi da tavola avea vituperate il matrimonio dei preti. E in vero, subito dopo stretto questo nodo sacrilego, di lui due volte apostata con la due volte apostata sua Ghita, ne espresse pentimento, con- fessaudo di temere che questo vergognoso scioglimento della sua commedia facesse piangere gli Angeli e ridere i demonii.

Oltre ci6, costui si mostro affetto di quel morbo, che gli alie- nisti denorainano satiriasi. Noi non vogliamo lordare queste pa- gine, ricapitolando le stringenti prove che il dottor SchOn, nella opera mentovata, garbatamente allega. Fra le altre disorbitanze, in una predica, ch'egli tenne del 1522, usci in cose e concesse diritti, che la naturale coscienza persino dei pagani rigetta con abbominio. Ch'egli facesse lecita la bigamia al Langravio d'Assia, $ da document! autentici comprovato. Egli dichiar6 tanto impos- sibile il non peccare di senso, quauto e impossibile vivere senza bere e mangiare2. L' intemperanza sua fu tale, che piu di una volta ebbe a patirne gravi malattie. Un suo discepolo si die per vinto da lui nell' ubbriachezza e nel turpiloquio ; del che Lutero saporitamente rise, quando se 1'intese dire nell' osteria deli'Orso nero 3. Allorche alcuni si dilettavano di passare qualche giornata scapricciaudosi licenziosamente, solevan dire: Oggi vivremo alia luterana*. In soinma 1'anima epicurea di fra Martino si scopre tutta in questa sua preghiera, che non fa messa in dubbio nem- meno dal faribondo Bost. « 0 Dio, per vostra bonta, provvedeteci d'abiti, di cappelli, di mantelli, di vitelli ben grassi, di capretti, di buoi, di montoni, di giovenchi, di molte femmine e di pochi figliuoli ! Ben bere e ben mangiare e il vero secreto di non an- noiarsi. » Finalmente la scostumatezza di lui giunse a tale, che

vegga 1' ARNOLD, Unparteische Kirchen, ecc. torn. II, pag. 50; il SE- CKENDORF, lib. Ill, pag. 651 ; il LEIDERFHOST, Encylclopadisches WorterbucJi, ecc. art. Bora.

* Colloq. nient. in cap. de matrim,

5 ICKELSHAMER G LEMNIO, prpSSO DoLLINGER, Op. Clt.

4 MORGENSTERN, Tract, de Eccl. pag. 221.

268 CHI FOSSE MARTIN LUTERO

Errico VIII <T Inghilterra, come leggesi in Fiorimondo *, nel colmo delle sue sregolatissime lascivie, ebbe a dargli lezioni di castita : turpia^ turpioribus delentur.

« Ah non ini da stupore che io abbia errato, sclara6 egli un giorno ; ma stupisco assai che un matto solo abbia potuto pro- durre tanti matti2! > Ed altrove scrisse rotondamente : « Gli scandali dati da me e da'miei colleghi, colle nostre persone, col nostro naturale e molto piu colla nostra maniera di vita, sono stati finora causa prirnaria dell' apostasia di un buon numero de' nostri 3. > Qui habemus confitentem reum, ed un tale reo che non fa la sua confession e pubblica per umilta ; ma incitatovi dai morsi di una coscienza che non lo lasciava ben avere.

VIII.

Crudelta e lussuria vanno alia pari. Ci6 avverossi in Martin Lutero al piu alto segno. Egii si piacque di attizzare, come a meta della sua riforma del cristianesimo, la guerra civile dei villani contro i nobili e dei nobili contro i villani, guardando con occhio giulivo tanto spargimento di sangue, e dichiarando pur figliuoli amati da Dio tutti coloro che si adoperassero ad abbat- tere gli episcopii e a distruggere 1' autoriU dei vescovi. Appena per6 egli riseppe la sconfitta dei villani, tosto con un altro opu- scolo consiglift i principi (que' principi da lui priina beffati per matti e ladri) a fare una spietata carnificina di quei ribelli. <c Su via, o principi, scriveva quest' idolo dei nostri moderni de- magoghi, alFarmi! Percotete! all'armi! Son venuti i tempi, tempi meravigliosi, in cui un principe pu6 col sangue guadagnare piu facilmente il cielo, che noi colle orazioni. Battete, trafiggete, uccidete in faccia e alle spalle, poiche nulla e piu diabolico d' un sedizioso: esso e un cane arrabbiato che, se non lo atterrate, vi morde. Non si tratta pid di dormire, di avere pazienza, di usare misericordia : il tempo della spada e della collera non e teiP"o di grazia. Se voi soccombete, siete martiri, ma il villano ribelle, se

1 Pag. 229.

1 Presso SWENDERBORG, Vera Chr. Eelig. pag. 481.

5 Op. lorn. V, pag. 95, ediz. di De Witte.

CHI FOSSE MARTIN LUTERO 269

cade, avra eternamente 1' inferno: egli 6 figliuolo di Satanasso1. » Nei breve tempo che dur& questa guerra, da Martin Lutero aizzata, si ebbero piu di centomila uotnini uccisi nei campi di battaglia, sette citta smantellate, mille monasteri adeguati al suolo, trecento chiese incendiate e immensi tesori di pitture, di sculture, di vetri colorati e d'incisioni distrutti. Or alia vista di questi monti di cadaveri e di mine, che diceva egli, tra i bic- chieri-e le vivande, 1'autore della riforma? « lo, Martin Lutero, io, nella ribellion loro, ho uccisi tutti i villani, perche io ho co^ mandate di ucciderli. Tutto il lor sangue ricade sopra di me »: e scriveva: <c II savio lo dice: all'asino strame, un basto e la frusta: ai villani paglia d'avena. Non vogliono cedere? Si usi la verga e lo schioppo 2. >

In questi fatti e in queste parole si specchino tutti quei nostri socialist!, che cantano al presente i trionfi della luterana ri- forma: ed affinch& gli odierni giudei con vivo ardore si uniscano pur essi a far coro cogli encomiasti di fra Martino, rammenterem loro il tenero affetto ch'egli alia loro gente e religione port6. Ne' suoi atroci libelli, egli provocava i cristiani a sterminarli col fuoco ; ed insegnava potere ognuno e dovere gittar loro addosso zolfo e pece, bruciarne i libri, vietarne il culto sotto pena di morte e cacciarli senza riguardo dal paese. Nei suo Schem Ham- phorae esordi con questi carezzevoli termini : « I giudei sono gio- vani demonii dannati all' inferno » ; e prosegui con immagini e descrizioni si schifose, che sol con vergogna i suoi aderenti ricordarono s. Com' essi vedono, ogni ragione hanno di levare a cielo in Lutero il primo e piu feroce banditore di quell' antisemi- tismo, che minaccia di conciarli per le feste in Germania, come li sta ora conciando nella Russia.

IX.

Le inconsolabili tristezze che straziaron 1'animo di questo sciagurato, nell' ultimo scorcio della sua vita, non si possono rac- contare. // maligno spirito e la coscienza, gridava egli. I ri-

1 Opere, ediz. di De Wilte, torn. II, foglio 84.

5 Tischred. Islebe Franc f. fol. 196; MENZEL, Storia degli Alemanni, torn. I.

5 D6LL1NGER, IOC. dt.

270 CHI FOSSE MARTIN LUTERO

morsi lo divoravano e sembrava patisse un inferno anticipate. Alia Grhita Bora, sua concubiua, che una sera le indicava ii ful- gido scintillar delle stelle, rispose mestamente : Questa luce, credilo, lion brilla per noi. E perchd la donna gli domando se non sarebbe meglio provvedere alia eterna salute dell'anima, ritor- nando ai doveri dello stato religioso rinnegato: E troppo tardi, soggiunse Martino ; il carro si e troppo affondato nella mota l !

Tutto il giornale del Mattesio, suo confidente, ci rivela, in quell' estremo periodo del suo vivere, un abisso di dolori, d' in- quietezze e d'ambasce. Per lo che non e meraviglia che 1'infelice apostata fosse atterrito dalle parole bibliche: Maledetto quel giorno in cui nato sono, conforme il precitato suo biografo ci narra. I piu de' libri scritti in questi tempi furono da lui com- posti, per sedare la tempesta dell' animo. Cercava ogni via di sva- garsi, almanaccava cento cose, mulinava di riscrivere, anche piu amaramente che non avesse fatto, in detestazione dei papisti.

La sua morte fa raccapriccio. Seduto in Islebio alia mensa lautissima dei conti di Mansfeld, tracannando i migliori vini del Reno ed empiendosi il ventre delle carni di prelibate selvaggine, beffeggiava grossolanamente e Papa e Imperatore e monaci; e sporchi lazzi faceva pure sul conto del diavolo, che avea sempre nella bocca e nel cuore: quando, levatosi a un tratto di tavola, and6 a scrivere, fra le risa di tutti i convitati, col gesso in una parete questo verso : Pestis eram vivus, moriens tua mors ero, Papa. Ma gli sghignazzamenti duraron poco, giacche Lutero fu tosto preso da fiera malinconia e scritto un biglietto, che Iasci6 sulla mensa, se n'and6. II biglietto terminava con queste parole: « Per verita, noi siamo pure i gran bricconi! » Sei giorni dopo, il 22 febbraio del 1546, egli moriva soffocato dall'asma, dispe- randosi per sentirsi derelitto da Gesu Cristo e dannato 2.

X.

Ecco in fuggitivi si, ma veraci tocchi di pennello dipinto Martin Lutero. I colori quasi tutti sono tolti dalla sua tavolozza.

4 AUDIN, torn. II.

* Tischreden, Islebe; AUDIN, loc. cit.; DE WITTE, Op. Luth. torn. V. Nar- ratio hist, de ultimis Lutheri actis et obitu, 1568.

CHI FOSSE MARTIN LUTERO 271

In sostanza, egli si disse, e non per amore di umilta, gran matto e gran briccone. Chi gli ha fade nel rimanente, perche non gli credera anche in questo?

Fra Martino fu mal profeta, quando presso ad esalar 1'anima asseri che, morto, egli avrebbe dato rnorte al Papato : Moriens, tua mors ero, Papa. Gia da piu di tre secoli il meschino e" ri- dotto ad un pugno di cenere : ma il Papato vive si rigoglioso, che pare nel primo fiore della sua giovinezza: anzi piu dagli eredi dell' odio luterano esso e" impugnato, e piu si da a dive- dere invitto ed invincibile.

Se non che in un'altra cosa fra Martino fu buon profeta. Ci scusino i lettori se, occorrendo citare a verbo le sue proprie pa- role, offenderemo alquanto le leggi del galateo. Troppo e diffi- cile toccar colla penna il frasario di Lutero, e non inquinarla. Ad alcuni che seco si lagnavano delle persecuzioni mosse contro i suoi ligi e discepoli: « Non sara cosl, rispos'egli, nel tempo avvenire. Oggi siamo nel parossismo della febbre. Quando avremo insozzati coi nostri escrementi quelli che ora ci opprimono, essi adoreranno il nostro stereo e lo avranno in conto di balsamo l. >

I principi, i dotti ed i popoli dell' Europa settentrionale di- cano essi fino a qual grado siasi, negli ultimi trecenquaranta anni, avverato questo sublime vaticinio del loro patriarca e mae- stro. Noi pensiamo che come una giumenta, per virtft non sua, pot6 scioglier la lingua e favellare a Balaam; cosi Martino Lu- tero pot&, in un lume non suo, prevedere e predire, con singolar proprieta di linguaggio, il moral valore del culto che si sa- rebbe tributato alia sua apostasia, alle sue dottrine, alia sua memoria. In conclusione, egli cosl venne a definire ci6 che sa- rebbe stato anche il clamoroso festeggiamento, col quale oggi i protestanti in lega coi liberali, cogli atei, coi socialisti del mondo incivilito, commeniorano il quarto anniversario della sua nascita.

Resta ora che si risponda al secondo quesito: quale cio& sia stata 1'opera di Martino Lutero. Lo faremo nel prossimo qua- derno.

1 Tischreden, Franc f. foglio 317. Menzel, 1. c.

IL BONGHI E LA LETTERA DI LEONE XIII

SOPRA LA STORIA '.

VI.

/

II Bonghi si lusinga di una vana speranza.

Dalle cose per noi discorsein sulla fine dell'articolo precedente siam fatti certi che il Bonghi ha dovuto restare convinto che Leone XIII non meritava il rimprovero da lui mossogli ; anzi ch'egli niedesimo era di questo rimprovero ben meritevole 2. Laonde la confutazione, per ci6 che spetta al Muratori, e compiuta, ne monta aggiugnervi una parola di piu.

Ma subito nello stesso paragrafo YIII mostra il Bonghi di co- vare in seno una dolce speranza e insieme una brutta paura. Ve- ramente darsi sul serio a confutare il Papa per una speranza, della quale puerilmente si balocca, puo parer forte a spiegare: tuttavia se non vogliamo studiarci di togliergliela, almeno & bene manifestarla perchd si sappia quale sia 1' ideale vagheggiato dallW ministro. Prime, di tutto ei vorrebbe sperare, ma affatto

1 Vedi quad. 800, pagg. 141-156 del presenfe volume.

* Contro 1'accusa mossa dal Bonghi al Santo Padre, che avesse reso pubblico il biasimo dato al Muratori da Benedetto XIV nella sua lettera al grande Inquisitore di Spagna, noi rispondevamo : « La letlera al grande Inquisitore di Spagna 6 da mol- lissimi anni pubblicata. II Bonghi poi sembra che non avesse dovuto ignorare... che non Leone ma fu proprio Pio IX che la fece anche recentemente pubblicare. » Cre- diamo bene aggiungere piu in particolare, che la prima divulgazione, anteriore alia recente sotto Pio IX, ne fu fatta, bsnche indebitamente, ai tempi stessi di Papa Be- nedetto XIV. II che si rileva da quella lettera stessa al Muratori citata dal Bonghi (che forse non 1' ha letta o non 1' ha considerate), nella quale si leggono le seguenti parole : « Nobis insciis, diede fuori (il Procuratore Generate degli Agostiniani) la copia della Lettera tal quale: ed avendolo Noi risaputo, lo facemmo chiamare, gli dicemmo 1'animo Nostro con molta chiarezza, e gli proibimmo 1'accostarsi a Palazzo sino che Noi vivevamo. T>

IL BONGHI E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 273

nol pu6, che Papa Leone diventasse, rispetto alia Chiesa, un vero rivoluzionario ; sarebbe tale se decretasse ci6 ch'egli re- gistra tra le cose ottime, per esempio, liberta di culto, liberta di pensiero, liberta di esame, ritenendo che tutto ci6 che non e domma, no" costituisce il principio e il fine della Chiesa vuolsi ascrivere tra le cose dubbie. Questo vorrebbe, ma non pu6 spe- rarlo. Quelloch'ei spera e che il Papa alia fin fine capisca, come a parer suo bene intese Benedetto XIV, che la Curia Komana e la Eomana Congregazione sono da seppellire. II Bonghi ha un po' d' estro poetico e ci dice che Leone XIII, in quanto Papa, sa- rebbe come un eccellente maestro di musica, ma fin che vuol so- nare con cotesti strumenti che sono e Curia e Congregazione, non potra altro che strimpellare, se pure potra dar qualche suono : perche, sventura! muove le^dita nell'aria, e non sopra corde mu- sicali. « Ora, ne e a volere ne* e a sperare un Papa rivoluzio- nario — 1'aggettivo fa tro'ppo a pugni col sostantivo ma sono persuaso che non trarra la Chiesa e s6 dal presente impaccio un Papa che, tra tante cose che guarda molto d' in su, non guardi anche cosi la Curia e le Congregazioni e lo spirito vecchio, stantio, assiderato, consuetudinario, spento, che non si pu6 dire le muove, ma le fa che paiano tuttora di vivere. Se ci6 non succede; pu6 bene il Papa avere concetti larghi e buoni in uno o altro punto della disci plina ecclesiastica, come gli ha, per esempio Leone XIII, almeno sino a un certo punto, intorno all'educazione del Clero, ma nulla in realta gli verra a compimento; ed egli non potra aspet- tare di trarre dalle sue parole un effetto piu di quello che sa- rebbe ragionevole che aspettasse dalle sue dita un'armonia un maestro di musica che le movesse non su un cembalo, ma in aria. » La speranza adunque che nutre il Bonghi e che Leone XIII imiti Benedetto XIV, e come questi non ebbe in conto di sue la Curia e le Congregazioni romane, cosi non abbiale quegli : e si risolva final- mente a metter sotterra cotesti cadaveri che non hanno piu spirito che grinformi, e nemmeno capacita di venire infonnati o mossi dal suo spirito. Povera Curia Romana, povere Congregazioni ! siete tutte corde aeree, non c'£ bisogno di rompervi: vi dileguate! Ma onorevole Ruggero, la preghiaino a non dimenticarsi che gi£ le

Serie XII. vol. IV, fasc. 801 18 24 ottobre 1383

274 IL BONGHI

abbiamo dimostrato che il giudizio fatto sopra Benedetto XIV ri- guardo alle Congregazioni 6 affatto insussistente, perci6 le manca il termine fondamentale della comparazione e questa non regge piu. Non diciamo gia noi che 1' ordinainento delle Congregazioni sia perfettissimo ed immutabile, e che, secondo le circostanze dei tempi, non possa quando che sia aver bisogno di essere ritoccato. Ma inetta il suo cuore in pace il ch. Ruggero; poiche se si allen- tassero le corde e stonassero, Leone XIII e tale maestro di musica che saprebbe registrarle assai bene ; e in tutti i casi non armeg- gerebbe giammai con le sue dita nell' aria, piuttostoche sopra un cembalo arrnonioso. Ma di grazia volga ella, onorevole deputato, i suoi occhi e la sua intenzione a quell' istrumento che le ha at- taccato al collo la setta. Ah! cotesto non e un cembalo scordato, 5 il tan tan Chinese e peggio; lacerator di ben costrutti orecchi. Oh lo muti per carita! dispiacera quest' atto ai tristi, ma piacera a saggi e" tornera ad alto suo onore.

VII.

II Bonghi e agitato da fantastica paura.

Dopo la speranza, vien la paura. L'oggetto della paura e sern- pre un male futuro, pognamo pure imminente, ma non gia un male che di presente ci opprime. In tale ipotesi 1'affetto dicesi dolore, affanno, ambascia od altro. Qual e mai il male futuro di cui il Bonghi ha paura? Eccolo: che 1'istituto storico di Leone XIII muoia sul nascere, e che dopo aver aggiunto qualche libro pole- mico a'molti che non si leggono, certamente si spenga nell'oblio. Se noi leggiamo tra le linee, come si suol dire oggi, o, nie- glio, se dallo scritto vogliamo dedurre il pensiero dello scrittore, ci sembrerebbe dover dire che questo male ch'egli mostra di temere, e" da lui in realta vagheggiato .qual bene; perche a lui non e certamente desiderabile la giustificazione del Pontificato rispetto all' Italia, e molto meno quell' effetto che da cotesta giustificazione storica intende sapientemente e giustissimamente il Pontefice.

E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 275

Ecco com'ei discorre: < II Pontificate Romano e la Chiesa che egli dirige, si sentono ora, come chiusi, sto per dire, d'assedio in una citta ; e ci6 che lor preme & che nessun inimico, per debole che sia c' entri, e nessuna fessura, per piccola che sia, si mostri nelle mura. Ma cosi perdono facilita di moto e agilita di pensiero. Par che 1'aria lor manchi; par che temano di aprire la bocca per fiat-are. Delle tre cose, che distinguevano la Chiesa (sic) in altri tempi: in necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas la prima s'e rinvigorita e la somma delle cose neces- sarie s'e accresciuta; 1' ultima non abbonda; ma la seconda s'& poco meno che spenta. > Da questi fatti deduce il Bonghi la illa- zione che la storia non potra essere scritta con sufficiente liberta: se la condotta del Pontificate non potra essere sottomessa a li- bero esame: se non sard, considerate tra le cose dubbie la giu- risdizione temperate dei sommipontefici, si nelle sue origini, si nella sua pratica, si nel suo avvenire; e finalmente se tra le cose pure dubbiose non si metta la materia delle relazioni degli stati colla Chiesa. Anzi il modo con cui parla Leone XIII nella sua lettera gli fa temere ch'egli non voglia lasciar punto di campo aperto alia liberta della storia. Ma v'e di piu. I libri storici che non sosterranno le idee del Papa saranno proscritti ; cosa che potea correre a' tempi di Benedetto XIY, quando i govern! laid ne davano 1'esempio proscrivendo i libri ch'erano loro invisi, ma che ora affatto non pu6 correre, mentre tutti i governi hanno tolto alia liberta della stampa ogni freno, E qui vuol tirar 1'illa- zione che dunque 1'istituto storico di Papa Leone avra la vita delle cicale: svanira in sul primo attuarsi.

Esaminiamo un pochino la prima parte del discorso del Bonghi. Innanzi tratto lo preghiamo a pesar bene le sue parole e vedra che egli ha per biasimo quello ch'6 lode verace. Accusa la Chiesa e il Pontificate perch& non lascia aperta veruna fessura onde possa entrare il nemico. Siccome la Chiesa non rimuove dal suo grembo peccatori d'ogni fatta, e gente che spropositi come che sia, 1'ac- cusa del Bonghi non si pu6 riferire che a quella fermezza la quale e stata ed e sempre adoperata dalla Chiesa nel non accet- tare come sua anzi nel condannare qualunque dottrina si opponga

276 1L BONGHI

alia sua unita, santita, cattolicita ed apostolicita. Che c'e" qui da ridire? 0 vuole il Bonghi che la Chiesa concorra alia sua distru- zione? I govern! stessi ammodernati non vogliono che sia in viola- bile la costituzione e lo statuto fondamentale ? 0 forse che alia essenza della vera Ghiesa di Gesu Cristo non ispettano quelle quattro doti cosi, che ove una venisse ineno cesserebbe essa di essere la vera Chiesa di Gesu Cristo ? Ed appunto le sette pro- testanti e la Chiesa scismatica evidentissimamente sono ricono- sciute non essere la Chiesa di Gesil Cristo, perche v'e liberta negli oggetti del credere; non & santa tutta la dottrina pratica che accettano od appro vano; non riconoscono in s& il diritto di as- soggettarsi tutti i popoli; e la gerarchia loro, dietreggiando di secolo in secolo, non si mostra metter capo negli apostoli e dagli apostoli rampollare, com' e" quella della Chiesa Romana che da Gesu Cristo e da Pietro discende con successione di Papi non interrotta fino a Leone XIII. E indubitato che la Chiesa durerk fino alia fine dei secoli, e percio 6 indubitato egualmente che sara inviolabile nella sua essenza e nelle sue proprieta. Quindi il Pontificate ha diritto e dovere d'impedire chiunque le assalti; ne mai avverra che rinunzii a tal diritto o che inanchi a tal do- vere. Ogni fessura onde possa entrare il nemico sara sempre chiusa ; e questo e bene ! ed e lodevolissimo lo zelo che in questo proposito mostrano i romani pontefici.

<c Ma, dice il Bonghi, cosi il Pontificato Romano e la Chiesa perdono facilita di moto e agilita di pensiero. > Quale meschino argomento ! E indegno di un Bonghi cui piace il filosofare. Logi- camente e storicamente e falso. Diciamo da prima logicamente. In ogni scienza la immobilita dei principii lascia tutta la facilita del moto e 1' agilita di pensiero e nel trarre le vere illazioni, e nel combattere gli errori contrarii; anzi sarebbero e la facilita e 1'agilita predette impossibili, senza quella immobilita. Per simile guisa la sollecitudine del Pontificato neli'impedire qualunque fessura per la quale possa entrare ci6 che rechi offesa alia sua vita, 6 causa della facilita di moto e della agilita di pensiero, ora nel propugnare la vera dottrina, ora nel combatter la falsa, ora nelF adoperarsi al ben essere sociale dei popoli, avviando e plebi

E LA LETTER A DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 277

e re nel sentiero della verita e della giustizia, ora nel promuovere la santita, la seienza e le arti, perche il genere umano esprima quella idea archetipa di perfezione cui voile Dio da esso espressa : creavit Deus hominem ad imaginem et similitudinem suam. Che forse sara desiderabile I' agilita del pensiero e la facilita del moto nel saltellare dalla verita all'errore, dal giusto all'ingiusto, nell'operare contro la propria destinazione? Ad ogni chiesa pro- testantica possiamo dire: tu cangi; dunque non sei la verita, sei 1' errore : sei una setta non la Chiesa di Cristo. L' immutabilita nelle proprieta sue essenziali e nella sua dottrina e il carattere della Chiesa Eomana; e per questo dobbiamo dire: tu sei la ve- rita, tu la Chiesa di (jesti. Cristo.

Storicamente non regge I'argomento del Bonghi, o prenda egli a considerare la Ghiesa Eomana in universale, o gli uomini indi- vidui che le appartengono. Sotto il primo aspetto trovera egli forse piu vita nelle sette divulse dalla Chiesa Eomana che in questa? Sarebbe follia 1' affermarlo. Appena un tralcio e scisso dalla vite perde ii vitale uniore e si dissecca. Ogni setta divulsa dalla madre Chiesa Eomana, perdette la vita, e se ritiene alcune esterne fattezze di Chiesa, le ha per quel poco che ancora con- serva della Eomana, dalla quale si separo. Quale agilita di pen- siero e facilita di moto trova egli nella Chiesa Eussa? Trovera si nelle sette un turbinio di errori religiosi, speculativi e pratici, ma agilita di pensiero e facilita di moto nel campo della pura verita, del vero.bene e del giusto, non mai. Per contrario la Ghiesa Eomana, la quale fu edificata pressoche da due mila anni in qua sopra quello stesso Pietro cui disse Cristo: super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, non invecchia giammai; ha sempre i caratteri della giovinezza; anzi si fa ognora piu ga- gliarda la sna azione, diventa piu facile il suo moto, piu agile il suo pensiero.

Pochi giorni sono in Eoma uno dei primi e piu rinomati ban- derai del liberalismo italiano, con una sicumera vergognosa, ad un giovane, quanto nobile per la sua principesca prosapia, altret- tanto illustre per la fermezza dei suoi principii sinceramente cat- tolici e per la sua operosita, volse queste parole: II vostro partito

278 1L BONGIII

e oggimai un cadavere putrefatto. Ctii il giovane con la sua na- turale vivacita sorrise, e palpandosi il volto: Eppure, rispose, non m'addiedi ancora di ayere addosso la muffa! Questo vuol essere il linguaggio del cattolico: e gia la setta anticristiana se n'e accorta, che le sue erano dance puerili, e che la potenza del la Chiesa e del Papato Romano non e meno forte ed attiva ora che dieci secoli fa, comechS la manifestazione della sua gagliardia possa variare secondo la varieta dei tempi. Sopra il suo volto spira sempre il vigore della gioventu, e sulla pura belta delle immortali sue guance non pu6 giammai attecchire il pallore. Tutte le societa puramente umane, in cui essa non soffi6 un alito della sua immortalita, nella successione dei secoli le passano innanzi e dal nulla della origine tornano al nulla della lor tomba; cosi passano innanzi a questa imniortale figlia di Dio incadaverite nella loro gioventu tutte quelle potesta della terra che movendole contra sconsigliate battaglie non la infiacchirono ina la ringagliardirono e glorificarono.

Che se il Bonghi non alia Chiesa universale ma a' suoi figli riguarda e specialmente nel cainpo della scienza, cui peculiarmente in quel passo accenna, oh com'ei dovra confessare che in essi la facilita del moto e 1'agilita del pensiero v'6 a mille tanti piu che nelle societa acattoliche o tra gli atei! Egli non pu6 essere pro- fano nelle Biblioteche. Or bene: raccolga nel suo pensiero i dotti cattolici e gli ragguagli a quelli che non sono cattolici : giudichi imparzialrnente, n5 & mestieri che spendiamo parole a trattare un punto il quale e stato mille volte con evidenza somma trattato. ft d'uopo essere fanciulli per ignorare 1'infinita prevalenza de' cat- tolici sopra gli altri nel pensiero e nell'azione. Che osta al ce- lere e verace progresso scientifico Taccettare la fede? La fede 6 come il centro di una sfera, di cui la circonferenza s'allarga neirimmensita dello spazio. I pensatori cattolici volano nelle ricerche loro per grindefmiti raggi della medesima; e il sapere che questi raggi non si oppongono a quel punto centrale, ma con esso egregiamente si conciliano, assicurali che stanno sempre nella regione del vero e che i loro studii non sono vani. I non cattolici non hanno questo possentissimo motivo a tranquillarsi

E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 279

nelle loro dubbiezze ; e spesso tra essi avviene che uomini di alto ingegno e nello studio assidui, dopo incredibili sforzi per impos- sessarsi della sapienza, trovinsi delusi nel tenebroso cainpo del- 1' errore.

In necessariis unitas : esclaina il Bonghi : e questa massima « s'e" rinvigorita e la somma delle cose necessarie s'e" accre- sciuta. » Ringraziamone Iddio, onorevole deputato ! Questo denota progresso. la tutte le scienze ii tesoro delle verita conosciute con certezza, se c' e vero progresso, aumenta. Ma le verita conosciute con certezza voglionsi necessariamente ammettere; dunque in tutte le scienze la somma delle cose necessarie e accresciuta. Cos! devesi dire, nella Chiesa, del tesoro della dottrina, cui il Bonghi allude. Imperocche" come nelle scienze dai principii o fatti incon- cussi a poco a poco si traggono le illazioni, che partecipano della fermezza di quelli; cosi- nella fede da principii rivelati e certis- simi i dottori cattolici, filosofando con profondo studio ed elevato ingegno, traggono quelle illazioni che se non hanno la certezza dei principii ne partecipano ove piu ove meno : ne si possono im- pugnare, senza intaccare pur i principii inedesimi rivelati. Non abbiamo due pesi e due misure ! Cio che appro viamo nell'ordine scientifico, non lo dispregiamo nel cainpo della fede. Anzi questo accrescimento deile verita necessarie in questo campo mostra la facilita del moto e ragilita del pensiero, cose che il Bonghi per miopla dai settarii contratta non vede, o, per quella sincerita che ad essi e propria, dice di non vedere nella Chiesa cattolica.

II Bonghi ci dice ancora che oggimai : « in dubiis libertas s'e poco meno che spenta. > Questa e" marchiana! Forse che si e" spenta cotesta liberta, perch6 il progresso filosofico e teologico e pervenuto a tanta perfezione che cio ch'era dubbioso si 6 fatto certo ed ora tutto si trova nella categoria dei necessarii? Questo sarebbe troppo, ne Tammettiamo. Ma ci6 non intende il Bonghi. Che intende adunque? Che la Chiesa richiegga nelle cose da se" stessa riconosciute siccome dubbie, ci6 che richiede nelle cose che essa ha definito essere necessarie? Oh stia tranquillo che la Chiesa non cade in siffatta contraddizione ! E non solo quella

280 IL BONGHI

massima e" professata praticamente dai suoi teologi ma anche quest' altra: lex dubia non obligat.

II rimprovero ch' egli fa alia Chiesa, perche" abbia un qualche significato, vuolsi interpretare cosi: che la Ghiesa ha in conto di necessarie tutte quelle cose che a taluno o a parecchi appaiono dubbiose. Ma davvero che non e" da fame le meraviglie ! Anzi di- remo di piu: la Chiesa ha in conto assai spesso di necessario quello che da molti e tenuto in conto di falso. Un gran fascio di teoriche liberalesche, che corrono a'di nostri come verita, e che vengono date a guisa di fondamento dell'ordine sociale presente, e reietto, come di falsita perniciosissime, dalla Chiesa ; e molte cose che certamente anche il Bonghi ha almeno come dab- bie, essa le ha in conto di certe. Ma dicaci un poco : Deve il mae- stro essere la norma del discepolo o il discepolo del maestro? Deve al dotto credere 1' ignorante o viceversa all' ignorante il dotto ? E in ci6 che si attiene alia dottrina della Chiesa chi e" il maestro? II Papa e maestro del Bonghi o il Bonghi del Papa?

In quanto alia carita della quale parla la terza massima: in omnibus charitas, dice il Bonghi: « I' ultima non abbonda. > Se si trattasse della carita nell'azione, come generalmente viene appresa, sarebbe un tema, in cui diverrebbe eloquente qualunque meschino dicitore. Con quattro tratti di penna si potrebbe sbu- giardare la fazione liberalesca, cui studiasi il Bonghi di com- piacere. Ma qui si allude alia carita da usarsi, e che non si usa, a parer suo, verso quelli che non professano le dottrine del Vaticano. Cosi non si perita di parlare il BoDghi sotto il pon- tificate di Leone XIII ! Onorevole ex ministro, ci displace do- verglielo dire, ella ha sbagliato e tempo e soggetto. Se ci fosse biasimo da dare presentemente alia Sede Apostolica altri lo da- rebbe per eccesso di carita, non per difetto. Ma biasimo non si vuol dare affatto, perche non senza celeste impulse il Papa giu- dica di abbondare oggidl, piu che in passato non si fece, nella indulgenza verso i traviati. E medico ed e padre, e sa quel che fa.

Qui possiamo riferire quel fatto onde studiasi il Bonghi di puntellare le sue accuse insussistenti. « Leggendo coin' egli (Be- nedetto XIY) scriveva del Muratori, ho ricordato il Rosinini e la

E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 281

guerra, che gli 6 stata e gli & fatta; e le sue due opere proibite, pure non errate, certo, in dommatica. S' intende. » Ma di grazia ha ella, onorevole ex ministro, avuto tra le mani qualche auten- tica decisione delle Congregazioni Romane, nella quale si afferma che le due opere proibite del Rosmini, non sono errate in dom- matica ? A vero dire noi non conosciamo cotesta decisione e desi- dereremmo assai che ci fosse indicata, affinch& vedessimo che non inconsideratamente, ma consigliatamente ha scritte quelle due parole: certo, s' intende. Ma abbia pur per concesso che nelle due operette del Rosmini non sia combattuto il domma ; non e forse nelle rnedesirne combattuta la gravissima disciplina della Chiesa? E per questo solo motivo non ebbe diritto Pio IX di farle esaminare e, trovatele ree, farle ancora proscrivere?

Sa poi proprio il Bonghi il vero motivo della guerra ch' ei dice farsi ancor oggi al Rosmini? Sa quale dottrina venga a lui attri- buita dai suoi avversarii scientific!? Bastici il riferirne qui alcuni punti. Evvi un solo essere e questo increato ed eterno: non si pud dire che Dio crea V essere delle cose: ne che I' essere delle cose sia il termine fatto, prodotto da Dio creante: la parteci- pazione che Dio fa dell' essere suo consiste nell' aggiungere le cose al proprio essere: ogni cosa finita e costituita da due ele- menti I'uno positivo che non § fatto o creato ma increato e questo e V essere, I'altro negativo e questi sono i limiti onde e affetto I' essere stesso: il sentimento e inerente ad ogni elemento della materia, e la composizione di questi piccoli sentimenti e I'unitd armonica dei loro eccitamenti ed accumulamenti e cib che produce gli organismi vitali e gli animali: affinche il principio animale possa sentire ed intuire I' essere presente per tutto, bisogna che avanzi alquanto di quella virtu e forza che impiegava nella fatica dell' organizzazione ; in tal caso quel principio, prendendo a termine del suo atto I' essere stesso, di- venta intelligente: cotalchd col solo aggiungersi I' intuizione delVente o dell' essere, ch'e da per tutto, ad un soggetto sensi- tivo, questo diviene di necessitd intelligente: la differenza dunque tra uomo e bruto consiste nell' intuizione delV ente data al soggetto senziente-uomo, e non data al soggetto sen-

282 IL BONGHI

ziente bruto: adunque I'anima umana e la organica perfetta aggregazione di un certo numero di sentimenti onde i singoli dementi sono informati, e di piu I'atto intuitivo che da qnesta aggregazione di sentimenti risulta: guando muore I'uomo quegli elementi si separano e non piu costituiscono insieme quel principio animate che fece V atto deU intuizione : ma quest' atto rimane senza quel principio : anzi per miracolo po- trebbe avvenire che la morte accadesse senza discioglimento degli elementi e in tal caso rimarrebbe I'uomo vivente animale da una parte e dall'altra I'atto della intuizione } il quale atto sarebbe I'anima intellettiva: I'essere poi ch'e da per tutto e ch'e intuito naturalmente ed immediatamente dal principio animale non e realmente distinto dal Verbo dimno, n$ dalla divina essenza: e perb dicesi una appartenenza divina, o il dwino} non metaforicamente, ma propriamente tale. Quest' 6 un piccolo saggio della metafisica rosminiana.

Che dice il Bonghi di cotali dottrine? Le pregia? le accetta? le approva? Non crediamo ch'ei sia di mente cosl corta da non vederne 1'assurdita. Altro che idee storte intorno alia giurisdi- zione temporale dei Papi da Benedetto XIV rimproverate al Muratori con tanta seventh di linguaggio! Ma forse il Bonghi dira: I filosofi ben fanno nel muovere guerre- a coteste dottrine: e specialmente i filosofi cattolici; ma il Eosmini non le professa. Qui, onorevole exministro, entreremmo in una questione di fatto; e ci meraviglieremrao assai di cotesta sua negazione. Queste dot- trine ed altrettali sono professate dal filosofo roveretano : e noi le abbiamo qui recate, qualcheduna esattamente in sentenza, e le altre con le identiche sue parole.

Per chi ha fior di senno un segno evidentissimo che esse co- stituiscono il sistema rosminiano e che i difensbri del Eosmini non adoperano giammai quel mezzo a giustificare lui e s5 stessi, che sarebbe tra tutti il piu facile e il piu concludente; cioe di propugnare apertamente le sentenze contradittorie alle recate teste. Quando loro Tien detto : voi sostenete che vi 6 un essere solo increato, perche non rispondono apertamente; falso! noi so- steniamo che oltre I'essere increato vi sono pure gli esseri creati,

E LA LETTEKA Dl LEONE XIII SOPRA LA STORIA 283

ed eccovi qua i passi della Teosofia del Rosmini da voi com- battuta nei quali cio si afferma. Perche non sostengono che il termine della, creazione e 1'essere delle cose? che Dio crea 1'anima umana ex niliilo sui et subiecti nei fine della umana generazione? che 1'anima umana non ha 1' immediate e naturale intuito di quell' essere ideale il quale e un'appartenenza divina e realmente non si distingue dal Verbo e dalla essenza di Dio? Coteste proposizioni, contradittorie alle imputate loro, non si pro- pugnano dai veri sostenitori del sisteina rosminiano, ed anche questo e manifesto segno che appartengono proprio a cotesto si- sterna le dottrine che dicevamo.

Stando le cose cos}, perche si lagna il Bonghi della guerra che ora eziandio e" fatta al Rosmini? Anzi dovrebbe piu presto meravigliarsi della tolleranza caritatevolissima del Vaticano che non ha ancor condannato quelle opere che, secondo il giudizio di uomini e saggi e prudenti, certamente contengono ree dottrine, perniciosissime, le quali diffondono la loro influenza neH'ordme pratico tutto quanto, notantemente nei religioso e politico. Teste" dicevamo le opere e non le accennate dottrine, perche queste fu- rono dalla Chiesa e nei Concilii e nelle Congregazioni e nelle lettere pontificie se non con le stesse parole, almeno iinplicita- mente e virtualmente condannate; alle quali perci6 non si pu6 affatto applicare quel detto, allegato dal Bonghi, in dubiis li- bertas. Cio che non fu definite e che cotali dottrine sieno del Rosmini: ma non e ordinaria usanza 'della Chiesa dare siffatte definizioni ; ed anche quando si proibisce un qualche libro non hanno in costume le Congregazioni di dire che e" proibito per tale o tal altra dottrina che in esso dall'autore e" propugnata. Dal che e chiarito il sofisma di quelli che confondendo il Ro- smini con le dottrine che a lui da niolti dottori vengono attri- buite, perche le opere filosofiche del Rosmini non sono proibite, inferiscono che quelle dottrine filosofiche non sono ree, non sono proscritte, e che ad esse si pu6 applicare la massima in dubiis libertas. Costoro sragionano.

Finora abbiamo conftitato il Bonghi rispetto a ci6 che pre- mette a guisa di fondamento della sua paura. II suo argomento

284 IL EONGHI

cosi si puo esporre : II contegno della Chiesa e di Papa Leone rispetto agli scrittori e intollerante; dunque evvi fondata ragione ch'egli non lascera agli scrittori cattolici la sufficiente liberta intorno a punti che la richieggono. Da ci6 che abbiamo discorso si vede che la premessa e falsissima: mercecch^ il contegno della Sede apostolica e di Leone XIII e giustissimo e pieno di carita, e perei& la conseguenza in buona logica non deriva. Se non che vediamo quali sieno, secondo il Bonghi, que' punti che sotto Leone XIII non potranno sottomettersi a libera discussione.

Egli afferma che andra in fumo 1'idea di Papa Leone « se tutta quanta la condotta del Pontificate non 6 considerata una delle cose dubbie delle quali e libero 1' esame > ecco un punto ! « Se la giurisdizione temporale dei Sommi Pontefici, si nelle sue origini, si nella sua pratica, si nel suo avvenire, non e anch'essa tra le cose dubbie > e due! « Se non ne fa parte del pari (delle cose dubbie, s'intende) tutta la materia delle relazioni degli Stati col la Chiesa > e tre. E poiche in dubiis libertas se in cia- scuno scrittore non si riconosce il diritto di sostenere contraria sentenza a quella che il Papa sostiene sopra tali punti, « affinche all'Istituto storico sia lasciato uno spazio di terreno aperto. E non vedo che Leone XIII sia persuaso di quanta sia la neces- sita di lasciarglielo. >

Yeramente stentiamo a capire come dallo spirito di fazione egli si lasci mettere non un velo ma una tenda innanzi agli occhi dell'intelletto da non vedere 1'insussistenza e la incoerenza del suo discorso. Egli espressamente solo concede che si ammetta tra le cose non dubbie lafede, e perci6 i fondamenti e il fine della Chiesa : in una parola il dogma. Ma di grazia, chi sara mai quel grossiero di mente che dica cosi : Tutto ci6 che non e dogma deve stare tra le cose dubbie ? Quante cose e quanti veri sono certis- sirni, e nondimeno non ispettano al domma? Posto ci&, troppo leg- germente 1'onorevole ti caccia a dirittura tra le cose dubbie tutta quanta la condotta del Pontificato} tutto do che si at- tiene alia giurisdizione temporale dei Pontefici e tutta la ma- teria delle relazioni degli Stati con la Chiesa. Ci6 che guasta il discorso sono quelle totalita che ci ficca per entro, poich6 mol-

E LA LETTERA DI LEONE XIH SOPRA LA STORIA 285

tissime cose che spettano a quest! punti sono certe, sono certis- sime, quantunque non sieno dommi cattolici o verita di fede.

Ma qual e il metodo onde voglionsi trattare le cose o le verita certe? II modo e quello che filosoficamente dices! dimostrativo e non inquisitive : quantunque entrambi i metodi presciudano logi- camente dalla certezza della cosa o della verita di cui si tratta. La dimostrazione e eguale sia che la verita sia prima conosciuta siccome certa, sia altriinenti. Per esempio: io sono certo che 1'anima mia & immortale, ne~ posso dubitare soggettivamente di questa verita: sono egualmente certo della esistenza di Dio, e stolta cosa sarebbe il veramente dubitarne. Eppure scolastica- mente si trattano le question! : Utrum Deus sit ? Utrum anima sit immortalis? Si recano poi filosofando le ragioni pro e contra, prescindendo affatto dalla soggettiva precedente certezza; e final- mente si tirano quelle illazioni che per logica necessita debbonsi inferire.

Poniarao che il Bonghi voglia tessere la biografia di un suo caro estinto, uomo fornito di belle qualita e di chiare virtu. Oi dira forse ch' egli mette tra le cose dubbie la sua onesta, la sua fedelta, la sua capacita? 0 dira che si deve lasciare uno spazio di terreno aperto, affinch^ ciascuno il tenga per bevone, per adultero, per iscroccone, per ladro e assassino? No davvero!

Molte e moltissinie cose nella condotta dei Papi, nella storia del pontificato romano, nelle relazioni tra Chiesa e Stato sono certissime, altre dubbiose: in quelle, non vale quell' in dubiis libertas; in queste e mestieri sospendere 1'assenso e non & punto lecito senza ragioni tali che ci tolgano la dubbiezza, decidere nel senso che piu ci talenta. Leone XIII da piena liberta di discus- sione alia storia. Becate pure, dice, in sentenza, agli scrittori, anche nelle cose che tenete per certe, tutti gli argomenti che potete avere per le due contradittorie sentenze. Per essere impar- ziali, prescindete pure per poco dalla vostra soggettiva certezza ; esaminate, discutete: ma sieno piene e perfette le vostre indagini. Per questo motivo vi apro le mie biblioteche e i raiei archivii. Sopra tutto siate logici e sinceri, non recando come illazioni quelle che tali non sono. fi vero che io sono certo che queste in-

286 1L BONGHI

dagini non serviranno die a giustificare il Pontificate Romano e in se ste.sso e ne'suoi rapporti col bene dell' Italia, avvenga che possa occorrere qualche personale eccezione. Ma cotesta mia sog- gettiva certezza, che e derivata dalla piena cognizione della causa, nulla deve influire nel metodo della dimostrazione storica : ne ad essa si appoggia la verita delle conclusion! logicamente dedotte dallo studio dei fatti storici.

In sostanza questo e non altro dice il Pontefice quando vuole che la verita si manifest! sola, e tutta. « Ai nudi racconti, egli dice, si opponga la faticosa e paziente investigazione ; alia leg- gerezza del sentenziare la maturita dei giudizii; al capriccio delle opinioni la saviezza della critica. Si faccia il possibile di restituire i fatti travisati o supposti alia vera luce col ricorrere alle fonti; e in questo in ispecial modo gli scrittori pongano ben mente: essere primaria legge della storia non osare dir nulla di falso, ne tacere nulla di vero; che niun sospetto appaia nello scrivere di favore, niuno di odio. » Quest' 6 1'ideale di uno storico perfetto. Ma quando il Bonghi richiede che tutto cio che non ispetta alia fede, ai fondamenti della Chiesa ed al suo fine si debba a priori tenere tra le cose dubbie egli, ci perdoni, si fa compatire. Questa sua sentenza e un po'piu che falsa, e stolida.

La paura del Bonghi e rinforzata dal Baubau della censura ecclesiastica. Per tranquillarsi non si contenta che si abbiano per dubbie le cose certe, e ciascuno possa a suo talento negarle in virtu di quel principio in dubiis libertas ; ma vorrebbe eziandio che la si facesse finita con questa benedetta censura ecclesiastica. Se questa non cessa, uno storico che sparli dei Papi correra rischio di vedere condannato il suo scritto. A persuadere il Papa che abroghi la censura, argomenta cosi: Benedetto XIV scriveva ai Muratori che a cagioue delle sue idee intorno alia temporale giurisdizione dei Papi le sue opere meritavano essere proibite, ma che non voleva che fossero proibite « avendo sempre creduto che non conveniva disgustarlo per discrepanza di sen- timenti in materie non dogmatiche ne di disciplina, ancorche ogni yover no sia in possesso di proibire le opere in cui si con- ten gono cose che gli dispiacciono e che non sono conform! a'suoi

287

sentimenti. > Quale inferenza ne tira il Bonglii? Eccola: dunque ora che nessun Governo si attribuisce tale diritto, la Sede Apo- stolica dovrebbe torre la censura, concedere pienissima liberta di stampa, francare cosi da ogni timore gli scrittori. Ecco le sue parole: « Qui e un pericolo grande non solo di questo, ma di ogni studio. Quando Benedetto XIY scriveva, i Governi si at- tribuivano il diritto di proibire libri, ed egli si giova del loro esempio ; ora nessun Governo si attribuisce questo diritto, e solo il Pontefice continua a usarlo, e si pu6 scusare o intendere. Ma le sue Congregazioni usano, con quest' accorgimento di colpire sopratutto, dove qualche alito di ricerca nuova nel seno della Chiesa stessa si avverte. Buono avviamento a aprire altri campi di ricerca agli spiriti! Che fiori e frutta si pu6 sperare che si raccolgano, se per impedire che ci si chinino, son seminati di triboli? > Se al Papa, direbbe il Bonghi, una qualche volta viene la voglia di proibire qualche libro, passi; se non pu6 essere approvato si pu6 scusare. Ma oggimai che nessun Governo si arroga il diritto di proibire i libri, tolgasi un tal diritto alle CoDgregazioni, lo scopo delle quali e tarpare le ali agli eletti ingegni che vogliono esplorare nuovi sentieri: e si lascino gli scrittori seorrazzare a talento.

Anzi tratto il Bonghi la sbaglia in digrosso, se crede che Benedetto XIV lasciasse alle Congregazioni il diritto di censura, perche i Governi laicali giudicavano di averlo essi pure. Non & la Chiesa quella che debba seguire o segua il vezzo dei Governi : ma questi dovrebbono conformarsi, in quanto non esce dalla loro natura, all'operare sapientissimo della Chiesa. Accertatamente Benedetto XIV, seguendo i decreti del Concilio Tridentino, avrebbe fatto e detto in questo proposito il medesimo, comechd non avesse potuto addurre quel costume dei Governi del suo tempo. Per la qual cosa dobbiamo pur dire che Leone XIII non deve torre alle Congregazioni romane il diritto della censura, niosso dal motivo che nessun Governo lo riconosce piu in se stesso. Oh! se spropositano da matti i Governi, deve spropositare anche il Papa? Bellina daddovero! Se mandano essi alia malora gli Stati, dovra il Papa fare lo stesso?

288 IL BONGHI

In secondo luogo, e poi proprio cosi com'ella dice? E vero che nessun Gloverno si arroga quel diritto? Essendo questo un punto in cui moltissinii pigliano abbaglio e perci6 sono disposti ad essere tratti in inganno dalle parole del Bonghi, torna bene un po' soffermarvici. Senza peritarci, diciamo che ogni Gloverno li- berale si ascrive il diritto della censura della stampa, e insieme che questo diritto e esercitato oggigiorno in maniera piu dura e dannosa da'G-overni liberali che non dalle Congregazioni, al Bonghi cotanto invise.

Nei Gtoverni liberali questa legge e in vigore e cosi si applica. Appena un libro, un periodico, un foglio volante e stampato, e mestieri recarne copia al Procurator del Re. Mentre il Bonghi afferma che il Papa dovrebbe lasciare piena liberta a sparlare contro la propria condotta, perch6 « TUTTAQUANTA la condotta del Ponteficato e considerata una delle cose dubbie delle quali e li- bero 1'esame »; egli ben sa che il Procuratore del Re, se sdraiato nella sua elastica poltrona, fumando un sigaro, nell'alta sua sapienza trova alcuna cosa che in qualche maniera torni in isfregio del Sovrano o delle leggi sancite, invia il bargello a sequestrare tutte le copie gia tirate, ed a decomporre i tipi. Non basta ci6. II gerente, ovvero lo scrittore, oppure il direttore, sono citati, processati, e, trovati rei, condannati a multa e prigionia: e noi abbiamo conosciuto un ciabattino, le cui multe, nei pochi mesi di sua gerenza, salirono a trenta mila lire: equivalent! ad un lunghissimo tempo di carcere. Ne simili casi sono rari; al con- trario sono frequenti! Si pu6 questa dire in verita liberta di stampa? Non occorre esser filosofo per convincersi che questa non e liberta: basta aver due dita di cervello. Imperocch& la sanzione penale suppone trasgressione di legge, la quale limiti o infreni la liberta. Posto cio diremo che potra accadere nel fatto che vi sia una svergognata licenza nella stampa; ci sia anzi una sfrontata empieta; pu6 essere che si eserciti sommo rigore quando si tratta dei Re, e si dia franchigia quando si tratta di costuini, di religione e di Dio ; ma in diritto possiamo dire che anche oggidi in nessun Governo liberale v' e liberta di stampa : e noi per certo non la desideriamo.

E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 289

Ma come si esercita la proibizione o la censura delle Congre- gazioni romane? Tra inille libri die contengono error! d'ogni fatta, eziandio contro la religione e il Papato, la Congregazione non prende ad esaminare che que' pochissimi i quali a lei da persone altamente autorevoli vengono denuuziati. L'esame che ne fanno i consultori e conscienzioso e libero affatto. Tale esame viene deferifo al tribunale di molti porporati insigni ; e questi possono del tutto cassare il giudizio dei consultori, e darne uno opposto. La molteplicita dei consultori e dei giudici, ii loro co- nosciuto valore, sono una garanzia della imparzialita e rettitu- dine del giudizio. La condanna non ha luogo se non se ne reca evidentissima ragione. Qualora lo scrittore accetti e si sottometta ad una sentenza cotanto assennata, questa sottomessione, affinch& non torni a suo disonore, viene pubblicata nel pubblicarsi stesso della censura. fi poi chiaro che la sottomessione non dee valere a sospendere la censura, mercecche questa non 6 fatta per recar danno allo scrittore, n& ha carattere di sanzione penale per una legge violata, ma la si fa per impedire il danno comune, cio& per far si che altri non tracanni il veleno mortifero di perniciose dottrine, e Terrante sia richiamato al retto sentiero. Qui non multe, non prigioni: e la proibizione & tolta quando 1'autore in altra edizione tolga ci6 che fu il motivo di essa. Adunque, tutte le cose considerate, ripetiamo di nuovo non solo che nei Governi liberal! non c' e, assolutamente parlando, liberta di stampa ; ma eziandio che la censura fatta per iQgge in questi Govern! 6 piu dura e piu dannosa agli scrittori che non sia quella delle romane Gongregazioni.

Che queste poi si piglino il c&nipito di dare addosso « dove gualche alito di ricerca nuova nel seno della Chiesa si av- verte » la & una taccia non giusta che fa il Bonghi, salvo se nelle parole ricerca nuova non intenda nuovi spropositi contro la fede e i buoni costumi, o ci6 che conduce a turbare la pace della Chiesa o a guastarne la veneranda disciplina. E in verita ben sappiamo quali sono le ricerche nuove degli eletti ingegni e delle celebrita moderne; dei Draper, dei Renan, dei Trezza, dei Filopanti (Barili), degli Ausonio Franchi (Bonavino), degli

SeHe XII, vol. IV, fuse. 801 19 25 ottobre 1883

290 IL BONGHI E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA. LA STORIA

Ardig6 e di cento altri. II costoro esaltamento e una diinostra- zione apodittica della ignoranza nella quale e precipitata la matta superbia del secol nostro, il quale nacque col dirsi secolo del lumi, e par che intoinbandosi aneli al titolo di secolo delle tenebre. 0 davvero! che le Congregazioni romane debbono chi- narsi ossequiose a quelle moderne celebrita, ed anziche biasi- mare le nuove ricerche, e condannarle, batter le mani ai moderni Icari le cui volate riscuotono Taminirazione e gli applausi del baccelloni del nostri giorni.

Avremmo voluto sbrigarci piu presto in questa confutazione : ma bisogna ch' essa sia piena e non pu6 essere tale se non ri- vochiamo ad esauie tutto ci5 che nello scritto del Bonghi sa di rimprovero o d' insulto fatto al Pontefice. A far cio ci sentiamo obbligati non solo dal sacro dovere di difendere il Yicario di Gesu Cristo nostro supremo duce in terra, ma anche da una speciale riverenza ed amore alia persona di Leone XIII che con tanta sollecitudine e sapienza tutto si occupa a cercare il van- taggio della Chiesa, e, di piu, il vero e fermo bene dell' Italia. Se altri, esaminando lo scritto del Bonghi, ne toccarono alcuni soltanto dei principali difetti, e ne confutarono la politica, iioi non possiamo essere di questo paghi : se facessimo solo questo non avrebbero i facili detrattori del Papa una lezione efficace ad essere in avvenire piu cauti e piu rispettosi.

REGNO E CADUTA DI NABONID

II regno diciassettenne di Nabonid, 1' ultimo Re Babilonese, era cominciato con sinistri auspicii; perocche, al suo avveniraento al trono (555 av. C.), gia grandeggiava, ad oriente della €aldea, un nuovo Potentate, vigoroso di fresca gioventu e avido di conquiste, che dovea in breve corso d'anni metter sottosopra tutta 1'Asia, e soggiogar non pure il vasto Impero, fondato dalle vittorie di Nabopolassar e di Nabucodonosor, ma la dominazione distendere dal Nilo fino all' Indo.

Giro il Grande ereditava, verso il 560 av. C., da Cambise suo padre il regno, piantato men d' un secolo innanzi nella Persia da Acheimmes : regno umile da prima ed oscuro, indi rimasto, dai tempi almeno di Ciassare, vassalloe tributario dell' Impero Medo; ma a poco a poco ingagliarditosi, come pare, assai bene di forze, sotto il pacifico e debole Astiage, figlio di Giassare; e pervenuto infine a tal possanza da non peritarsi omai di sfidare il suo Sovrano e scuoterne il giogo. La prima impresa infatti del nuovo e giovane Re persiano, Giro, fu quella di ribellarsi all' alto do- minio di Astiage; ed ognun sa con che felicita e prontezza vi riuscisse. Disfece in campo le soldatesche della Media, infiacchite forse dalla lunga pace e disuso dell'armi; fece prigioniero lo stesso Astiage, e s'impossess6 ad un tratto di tutta la monar- chia, creata dalla spada di Ciassare ; trattando tuttavia con gran mitezza i vinti Medi, siccome quelli che erano coi Persi d' una medesima stirpe Iranica, ed associandoli, quasi di paro co'suoi Persi, al governo e alle fortune del nuovo Impero, il quale con leggiera variazione di nome e di cosa, mentre per 1' innanzi era stato Impero dei Medi e Persi, da indi in poi fu e chiamossi Impero dei Persi e dei Medi l.

« Ce fut un changcment de dynastic plutdt qu'une conque'te etrangere. Astyages et ses predecesscurs avaient ete rois des Medes et des Perses ; Kyros et ses successeurs furent rois des Perses et des Medes. » Cosi il MASPERO, Histoire ancienne des peuples de I' Orient, pag. 509.

292 REGNO E CADUTA DI NABONID

La Tavoletta degli Annali di Nabonid, da noi piu innanzi recitata *, ha un prezioso cenno di questo memorando rivolgi- mento. La Colonna IP del Diritto coinincia, come vedemino, coi seguenti versi:

1. ... radun6, e contro Kuras (Giro), Re di Ansan. Is... and6 e...

2. Istuvegu (Astiage), i suoi soldati rivoltaronsi contro di lui, lo fecero

prigioniero ed a Giro lo consegnarono.

3. Giro nel paese di Agamtanu (Ecbatana), la citta regia, argento, oro,

tesori... (prese).

4. Da Ecbatana egli port6 via, e al paese di Ansan trasporto i tesori

che... (avea presi).

Secondo la Tavoletta adunque, Astiage fu tradito da' suoi mede- siini soldati, a lui ribellatisi, e da essi consegnato a Giro; al quale riusci per cio assai agevole la vittoria finale e la presa e la spogliazione della reggia di Ecbatana, capitale della Media. Ora ci6 s'accorda assai bene col racconto di Erodoto. « Astiage (egli narra), arm& contro Giro (dichiaratosi ribelle) tutti i suoi Medi, e come se Dio 1'avesse tolto di senno, ne confid6 il co- mando ad Arpago, dimenticando le atroci ingiurie che a costui avea fatte. Yenuti pertanto i due eserciti, il Medo e il Persiano, a battaglia, pochi soltanto dei Medi, che non erano a parte del secreto, combatterono; altri disertarono apertamente ai Persiani; i piu, a bello studio simulando timore, fuggirono. > Astiage rac- colse quindi < un altro esercito dei Medi superstiti, armando gio- vani e vecchi, e inisesi egli medesimo alia lor testa; ma azzuffa- tosi coi Persiani fu vinto, egli stesso fatto prigioniero, e il suo esercito and6 distrutto 2. »

Divenuto signore della Media, Giro intraprese immantinente, al di fuori del native Impero Iranico, la gran carriera delle sue conquiste; e forse vagheggi6 fin d'allora e deliberft seco stesso il soggiogamento della Babilonia, che era il maggior Potentate dell' Asia. Ma, checche egli covasse intorno a cid nelF animo, il vero e che le prime sue armi egli rivolse contro la Lidia, siccome impresa per avventura di piu agevole e sicuro riuscimento. II

1 NelParticolo intitolato: H Re Baltassar di Daniele; Civ. Catt., Serie XII, Vol. HI, pag. 285 e segg. * ERODOTO, I, 127, 128.

REGNO E CADUTA DI NABONID 293

regno di Lidia, che confinava pel fiume Halys coi dominii Medi, «ra a quei di fiorentissimo di ricchezze, di potenza e di civilta ; e reggevalo il figlio e successors di Aliatte, il celebre Creso. II quale, a stornare da s5 la tempesta persiana non riputando tuttavia bastevoli le proprie forze, ricorse a quelle di altri Stati amici, e rannodft con essi piu stretti i vincoli delle antiche al- leaiize, rimostrando loro il pericolo che correvano anch'eglino di venir tosto o tardi dall' ambizioso Persiano assaliti e divorati, qualora non facessero contro il comune nemico lega comune, e non tarpassero fin dal principio le ali agli slanci della sua am- bizione. Creso adunque, come narra Erodoto 1 , dopo aver avuto un primo saggio delle spade Persiane a Pteria, in Cappadocia, in una feroce battaglia, durata fino a sera con esito incerto ; ri- tiratosi quindi a Sardi, sua capitale, ed ivi apparecchiandosi a nuova guerra per la primavera ventura ; la prima cosa, mand6 ambasciatori in Egitto al Re Amasis, « richiedendolo di soccorsi, a tenore dei termini deli' alleanza che avea gia con esso lui con- chiusa ; > altri per lo stesso fine « ai Babilonesi, governati allora dal Re Labineto (Nabonid), perocche aneh'eglino erano stretti a lui per trattato; » ed altri infine in Grecia, agli Spartani, coi quali altresi avea di recente legato amista di federato 2. Ed a tutti questi alleati indisse, che dovessero le loro truppe aver mandate a Sardi, fra cinque mesi; perocche non prima di tal tempo egli aspettavasi di dover tornare a battaglia con Giro.

Ma la rapidita ed energia delle mosse di Giro deluse tutti i calcoli di Creso, e rendette inutili gl'invocati soccorsi. Dopo la ritirata da Pteria, Creso avea sbandato il proprio esercito di mer- cenarii, licenziandoli alle lor case per la stagione invernale. Giro, avendo ci6 risaputo, prese il partito di marciare immantinente sopra Sardi ; e la marcia, dice Erodoto, fu cosi presta, che egli stesso fu il primo ad annunciare al Re di Lidia la sua venuta. Questi, colto cosl alia sprovveduta, fece nondimeno ardita fronte al pericolo; e raccolti quanti pote de'suoi guerrieri Lidii, che

1 I, 77-81.

* Cf. SENOFONTE, Ciropedia, Lib, VI, c. 2, §§ 10-11, ove sono enumerati i popoli sudditi e gli alleati di Creso.

294 REGNO E CADUTA DI NABONID

« erano a quel tempo il pih prode e bellicose popolo di tutta 1'Asia, » diede, sotto le mura stesse di Sardi, ai Persiani una battaglia; la quale, non ostante lo stratagemma, adoperato da Giro, del cammelli contro la cavalleria Lidia, riusci lunga ed aspra, con grande strage da ambe le parti. Ma alfine i Persiani yinsero: Creso co'suoi fu costretto a fuggire e chiudersi eutro le mura di Sardi; e Giro pose alia citta 1'assedio. Siccome pert la capitale della Lidia era, tra per natura e per arte, ottimainente fortificata,^ Greso avvisando che 1'assedio dovrebbe trarre note- Tolmente in lungo, spedi tosto dall'assediata citta nuovi araldi ai suoi alieati, per sollecitarli a mandare incoritanente e colla maggior celerita che potessero i soccorsi, di cui dianzi li avea richiesti solo pel quinto mese. Se non che ancor qui 1'infelice Re and6 fallito. Dopo sol 14 giorni d'assedio, per ingegno d' un Persiano che arrampicossi il prinio su pel fianco piu scosceso della gran rupe su cui poggiava la cittadella, Sardi fu presa ; Creso fu fatto prigioniero, e Giro trovossi ad un tratto signore di tutta la Lidia. Le novelle di cosi pronto e inopinato rivolgi- mento pervennero agli alieati di Creso, pochi giorni dopo gli ultimi araldi che egli avea lor mandati : laonde gli aiuti da lui implorati, o non si mossero, o essendo gia in mossa, ristettero, e tornarono indietro. < Gli Spartan! (cosi Erodoto), benche fossero a quei di in guerra cogli Argivi a cagione della citta di Thyrea, all'arrivo nondirneno dell'araldo, venuto da Sardi a chieder pronto soccorso pel Re assediato, immantinente s'eran posti all' opera d'aiutarlo. Essi avean compiuti i loro apparecchi, e le navi erano in sui punto di salpare, quando un secondo messaggiere li in- formo che la piazza gia era presa, e che Creso era prigioniero. Altamente lamentando siffatta sventura, gli Spartani si rimasero dall' impresa l. > Ed il siinigliante e da credere che facessero per parte loro gli Egiziani e i Babilonesi.

Ma 1' alleanza degli uni e degli altri con Creso, e 1' attitudine ostile da essi presa in questa congiuntura contro il nuovo Impero

Persiano, dovea piti tardi costar cara ad entrambi ; e fu senza

^

1 EHODOTO, I, 83.

REGNO E CADUTA DI NABONID 295

dubbio un del titoli precipui, o pretesti che voglian dirsi, della guerra ed invasione mossa da Giro contro la Babilonia, e poscia da Cambise, suo figlio, contro 1'Egitto. Per allora tuttavia il pe- ricolo resto scongiurato. Giro, dopo la vittoria di Sardi, se ne torn& ad Ecbatana, lasciando a'suoi luogotenenti, Mazares, ed Arpago, di lui successore, 1'incarico di consolidare la conquista Lidica ed estenderla, come fecero, a tutta 1' Asia minore ] ; mentro da Ecbatana egli in persona lanciavasi a nuove conquiste verso le regioni piu lontane dell'oriente e del settentrione asiatico. La Battriana, la Margiana, la Chorasmia, la Sogdiana, 1' Aria, 1'Ara- chosia, 1'Ircania, il paese dei Parti, e quello dei Saci, furono successivamente il campo delle sue spedizioni ; ed egli soggiog6 tutta quanta la vasta regione che stendesi tra il Caspio all'oc- cidente, la valle dell' Indo e il deserto di Tartaria ad oriente, il lassarte a settentrione, e i Gran Deserti del Seistan e del Khorassan verso mezzodl 2 : colle quali conquiste, da lui stabil- niente aggiunte alia signoria Persiana, egli raddoppio 1'esten- sione de'suoi dominii, e fond& la grandezza dell'Impero degli Achemenidi, di poco accresciuta poscia da'suoi successori.

In queste imprese Giro occupo parecchi anni ; durante i quali la Caldea pote respirar tranquilla, e Nabonid ebbe tutto 1' agio di armarsi ed allestirsi al gran duello, che ben dovea prevedere inevitable col nuovo conquistatore, aspirante al dominio di tutta 1'Asia. Le grandi opere, che sopra vedemmo da Beroso e dalle Iscrizioni essere attribuite a Nabonid, e quelle che da Erodoto sono ascritte alia Regina Nitocris*, madre di lui, furono di fatto intraprese e condotte vigorosamente a buon termine coll' intento di proteggere Babilonia dalle armi di Giro. Di coteste opere gi- gantesche, le une, come Targinatura e muratura delle due rive

» ERODOTO, I, 141-176.

* Vedi G. RAWLINSON, The five great Monarchies, Vol. Ill, pagg. 380-383; MA- SPERO, Histoire ancienne elc., pagg. 516-517. Queste conquiste, distinlamente enu- merate e descritte da altri storici antichi, son da Erodoto raccolte in un sol periodo, dicendo che « Giro conquistd 1' Asia superiore, soggiogandone tutte le genii, niuna eccettuata: B Ta devw TTQ<; 'A.aif\^ Kupo? avaaTaTa eTroiee, Tirav xat ouS'sv ^raptstg. (1/177).

296 REGNO E CADUTA DI NABONID

dell'Eufrate entro la citta, erano manifestamente destinate a si- curar questa contro un nemico, che volesse penetrarvi entro per la via del fiume; le altre, in forma di canali, laghi artificial!, cateratte e simili ingegni idraulici, erano intese ad impedire o ritardare 1'avanzarsi che facesse un esercito per la via consuetar contro Babilonia, dalla parte del nord o del nord-est, cio& appunto dal lato della Media. Le quali difese, aggiunte alle altre, onde prima i Re assiri, e poscia i caldei Nabopolassar e Nabucodonosor, aveano fortificata la gran capitale della Caldea, corazzandola tutta- intorno d'un doppio recinto di muraglie colossali, con torri e porte saldissime, dovean rendere Babilonia pressoch5 inespugna- bile a qualsiasi assalto o sorpresa di forze nemiche. Nabonid potea dunque starsene a sicurta, ed aspettare tranquillo gli avve- nimenti.

La Tavoletta degli Annali di Nabonid, di questi anni che precedettero il disastro finale del regno, non ci fornisce che pochi e laconici ragguagli; i quali tuttavia e pregio dell' opera ii rac- cogliere qui ed illustrare di qualche commento: ed il faremo dietro la scorta principalmente del Pinches, il dotto interprete da noi gia dianzi lodato *.

Gli avanzi che abbiamo della la colonna, in sui Diritto della Tavoletta, appartengono senza dubbio alia storia dei primi 5 anni incirca di Nabonid (555-550 av. C.). Nel l°anno, Nabonid sembra aver guerreggiato contro un Re, il cui nome finisce in ...su'issi (lin. 2), e trattone le spoglie a Babilonia (lin. 3); e forse in sul fine dell'anno medesimo, di nuovo raccolse il suo esercito per combattere contro un altro nemico, il cui nome pare che si possa leggere Khume (lin. 7). Nel anno, al mese di Tebit (dicembre-gennaio), si accenna una sollevazione nel paese di Hamath (lin. 9), a reprimer la quale, Nabonid dovette accorrere in persona o mandare suoi Generali. Forse al anno e quindi da riferire, il viaggio tutto pacifico, che il Re, come gia era stato in usanza presso i Monarchi assiri, nel mese di Ab (luglio-agosto),

1 Vedi il suo commento alia Tavoletta, nelle Transactions of the Society of biblical Archeology, Vol. VII, pagg. 140-150.

REGXO E CADUTA DI NABONID 297

intraprese sulla montagna di Ammananu in Siria (il Khamanu delle Iscrizioni assire, V Amano dei classici), montagna tutta piena di pini, per farvi gran taglio di alberi e trasportarli a Babilonia (lin. 11-13). Nei versi seguenti, si accenna di nuovo a qualche guerra, per la quale, nel mese di Kislev (novembre- dicembre), il Re il suo esercito (lin. 14) raccolse; si parla di un Principe o General e, Nabu-makhrib-aUii (lin. 15); del mare e del paese di Fenicia e delta citta di Sendini (lin. 19) forse prin- cipal teatro di tal guerra, la quale ben pote avere attenenza colla sollevazione, poco innanzi ricordata, di Hamath in Siria; e infine di numerosi soldaii e guerrieri (lin. 18-22) per tal impresa messi in campo: ma la troppo lacera condizione del testo non ci lascia saper altro di questo gran moto d'armi, ad occidente dell'Impero; e quanto al tempo, pu6 solo argomentarsi che ei cadesse tra lo scorcio del 3°, e il principio del anno di Nabonid.

La 2a colonna comincia col ragguardevole tratto, che abbiamo poco innanzi riferito, della vittoria di Giro contro Astiage, e della presa di Ecbatana (lin. 1-4): avvenimento di gravissima im- portanza pel Babilonesi, e per$j6 accuratamente registrato negli Annali di Nabonid, dov'esso, com'e chiaro dall'ordine del con- testo, ha sede all' anno del regno, cioe al 550 avanti Cristo. A quest' anno adunque secondo la nostra Tavoletta, e da rap- portare la conquista finale della Media, operata da Giro; la quale il piu dei cronologi sogliono anticipare di piti anni, collocandola verso il 558. E siccome alia conquista della Media tenne dietro, di breve intervallo, la guerra contro Creso e la presa di Sardi; perci6 il gran fatto di questa presa, che e il cardine di tutta la cronologia dei Re di Lidia, vuol riferirsi, non gia al 557, come piacque al Volney e all'Heeren, e nemmeno al 554, come stima GL Rawlinson1, ma bensl al 548, o li presso; la qual data si accosta d'assai a quella del 546, ammessa dal Clinton,

1 Vedi il suo Essay on the early chronology and history of Lydia, neH'JETcro-

^<us del medesimo Autore Volume I, pagine 336-340. E dn notare tuttavia, che

" .„ :"' W,SftN scriveva questo Essay, la Tavoletta di Nabonid non era per

aUCO YtjnUld III 1UL." , *-> t lin

fornisce per la cronologia dii:qu!efl5n,Potea ?'ovarsi dei P'-egcvolissirai dati che ella

298 REGNO E CADUTA DI NABONID

dal G-rote, dal Bahr e dal piu del modern! cronologi, sopra rautorita degli antichi, Sosicrate, Solino ed Eusebio.

La Tavoletta prosiegue quindi (lin. 5-25), registrando i fatti del cinque anni appresso, dall'aww fino all' anno 11\ cioe dal 549 al 545; e gli anni medesimi accuratamente distin- guendo. Salvo V anno (lin. 9) che dal cronista e lasciato in "bianco, forse perche" non gli porgea niuna novita, degna di ricordo a Babilonia; ed era 1'annoappunto (548), nel quale, secondo che teste dicevamo, Giro era occupato in Lidia alia con- quista di Sardi: degli altri anni, ecco le notizie che egli ci rivela. < L' anno 7°, il Re (Nabu-nahid, che, all' anno 9°, viene espressamente nominato) stava nella citta di Teva; il figlio del Re (Bel-sar-ussur, ossia Baltassar), i Grand! e i suoi soldati stavano nel paese di Akkad;* il re a Babilonia non and6, Nebo a Babilonia non and6, Bel non usci faori, un sacriflcio pel pee- cato fecero, vittiine nvlVE-saggil e EQlYE-Zida agli Dei pro- tettori di Babilonia e di Borsippa, per placarli, offersero. > La medesima notizia e ripetuta, con poca o niuna variazion di frase, all' anno 9°, al 10° e all' 11°. £ da essa due cose rilevansi: 1'inerzia del Re, che se ne stava neghittoso, a quanto pare, nel suo palazzo di Teva (citta probabilmente poco lontana da Babilonia), mentre il suo figlio, Baltassar, stava alia testa del- 1'esercito, cauipeggiante nel paese di Akkad; la scandalosa sua trascuranza del culto pubblico verso i grandi Iddii, Nebo e Bel, omettendo le consuete pompe e procession! solenni, in cui Nebo dal suo gran tempio fall'E-Zida in Borsippa, e Bel dal- VE saggil venivano, in certi di dell' anno, menati a trionfo in giro per le vie di Babilonia, e contentandosi di placare con qualche sacrificio di vittime nei lor templi la giusta collera degli Dei medesimi : due colpe cho il buon cronista della Ta- voletta sembra tacitamente deplorare, siccome quelle che appa- recchiarono al regno T ultima rovina. E della seconda di queste colpe si fa altresi piu lungo ed aspro lamento nell' iscrizione del Cilindro di Ciro, dove Nabonid e da Giro chiamato Re **£:'

(lin. 15), e son ricordate le sue opere empie /1: , ' \*L' , '

i , -4.N./0- -<, ~ ^ei si saegno fortemente per la qual einpieta il Sia^-

REGXO E CADUTA DI NABONID 299

contro di lui, e gli Dei dbbandonarono il loro santuario in roller a (lin. 9), e Marduk, ossia Bel-Marduk, il maggior Dio di Babilonia, si rivolse a Giro, Re giusto e pio, ed esaltollo all' Impero, e comandogli di recarsi nella citth di Babilonia e questa rimise in mano sua (lin. 10-15); ed ivi infatti uno dei roaggiori vanti che il nuovo Signore si da, e quello d'avere restaurato il culto degli Dei indigeni.

Ma tornando alia Tavoletta, nel periodo dei 5 anni che ab- biam per le mani, nuli'altro contiensi di rilevante; salvo che all' anno (547 av. C.), dopo 1'usata canzone di Teva e di Akkad, di Nebo e di Bel, si leggono le due seguenti notizie.

« Nel mese di Nisan (marzo-aprile), il giorno 5, la inadre del Re, la quale era nella fortezza e nell' accampamento presso il fiume Eufrate, al di la di Sippara, inori. II figlio del Re e i suoi soldati per tre giorni continui le fecero il pianto. Nel inese di Sivan (maggio-giugno), nel paese di Akkad, si fece il pianto sopra la madre del Re. > La madre di Nabonid, se- condo quel che altrove ne ragionammo, era 1' egiziana Nitocris; e doveva essere, nel 547, molto innanzi negli anni. Da Erodoto udimmo, quanto ella si adoperasse alia difesa di Babilonia e dello Stato, contro 1'invasione sempre minacciante dei Medi, ossia di Giro, Re dei Medi e dei Persi ; e forse in mezzo appunto a queste sue opere, mentre ella stava coll'esercito e col nipote Baltassar accampata sull' Eufrate oltre Sippara (un 20 miglia al nord-ovest di Babilonia), ella, come la Tavoletta c' informa, venne a morte ; e fu pianta per tfe giorni da tutto 1' esercito, presso cui doveva essere in singolar venerazione ed amore; e indi a due mesi venne di solenne lutto e pompe funebri nuo- vaniente onorata in tutto il paese d' Akkad, ossia nell' alta Caldea che era stata, come pare, sua stanza favorita, e il principal teatro delle sue imprese.

« Nel mese di Nisan, Giro, Re del paese di Parsu (Persia), il suo esercito raccolse, e sotto la citta di Arbahil (Arbela), il fiume Tigri valic6, e nel mese di lyyar (aprile-

maggio) al paese di Is ». Questa apparizion di Ciro ad Arbela,

nel cuor dell'Assiria, nei priini mesi del 547, cio5 poco appresso

300 REGNO E CADUTA DI NABONID

la conquista di Sardi (avvenuta, come vederamo, circa il 548)T e la spedizione che indi, valicando il Tigri, egli condusse verso occidente, & un fatto al tutto nuovo ed agli antichi storici ignoto, che or vuole aggiungersi ai fasti militari del gran Ee. Ma, per isyentura, la lacuna che qui presenta la Tavoletta e 1' oscurita delle poche frasi che seguono (lin. 17-18), ci lasciano al buio- intorno alle particolarita del fatto. II nome del paese Is... ri- mane monco; quello del Re, contro cui Giro si mosse, & perdu to; e da tutto il contesto traspare soltanto, che questo Ee, vinto da Giro, pagogli tributo, e col proprio rampollo, ossia figlio, pre- stogli omaggio. Comunque sia, resta nondimeno accertato, che Giro, dopo la disfatta di Creso, prima di intraprendere la grande spedizione d'Oriente che 1'occupd circa 8 anni (547-539), dovetta scendere da Ecbatana nella valle Mesopotamica, e quivi nelle regioni deH'Assiria propriamente detta (la quale dalla caduta di Mnive in qua apparteneva al Sovrano della Media), fra il Tigri e 1'Eufrate, poco lungi dalla frontiera dello Stato babi- lonese, domare alcun Principe vassallo, poc'anzi forse ribellatosi; facendo al tempo stesso baleuar minacciosa la sua spada verso Babilonia, ma tenendosi per allora contento alia minaccia.

Dopo 1'anno 11°, ii racconto della Tavoletta s'interrompe bru- scamente, e a traverso una gran lacuna, salta di botto al fine del- 1'anno 1501, e indi passa al 16°, e 17°, ultimi del regno di Na- bonid; gli eventi dei quali occupan quasi intera la la colonna del Rovescio. Dell' anno 15° (540 av. C.), non si ha che il cenno d' una cerernonia religiosa, in cui la statua della Dea Istar di Erech ebbe parte; ceremonia celebratasi nel mese diAdar (lin. 2)r che era 1' ultimo mese dell' anno Babilonico, e risponde al nostro Febbraio-Marzo.

Nel corso dell' anno seguente (539 av. C.), il gran fatto, messo in rilievo dall' annalista della Tavoletta, si e" uno straordinario

1 II PINCHES lo chiama anno 16°; ma, a parer nostro, 1' ordine dei mesi, e dei fatti ad essi riferiii dalla Tavoletta, esige al tutto, che il mese Adar, della lin. 2, si attribuisca all' anno 15°; Mi il mese EM della lin. 10 all' anno 16°; e i mesi lammuz, Marchesvan ecc. delle lin. 12-23, all' anno 17*.

REGNO E CADUTA DI NABONID 301

mjvimento di Iddii, portati qua e la da varie parti in proces- sione, e un fervore inusitato di pratiche e pompe religiose; alle quali, il Re rnedesimo, Nabonid, che dianzi erasi mostrato cosl poco devoto, ora, con pubblica edificazione, pigliava parte. Nebo da Borsippa fu mosso a Uddu (lin. 5); il Re discese verso E- tur-Kalama (lin. 6), cio6 al Tempio del riposo del mondo, senza dubbio per assister ivi a qualche rito solenne; Bel, che negli anni superior! non usciva fuori, in quest' anno Bel uscl fuori, e per placare gli Doi fu fatto un sacrificio pel peccato (lin. 8); inoltre, gli Dei di Surda, il Dio Zamalmal, e gli Dei di Kis, la Dea Bellis e gli Dei di Kharsak-Khalama (ossia del Tempio della montagna del mondd) a Babilonia discesero; al Jin del mese di Elul (Agosto-Settembre) gli Dei del paese di Akkad, che sono sopra I' atmosfera e sotto Vatmosfera, a Babilonia discesero; ma gli Dei di Borsippa} Cutha e Sippara non discesero (lin. 9-12). Cotesta discesa a Babilonia, di tanti Iddii, di cui negli anni preteriti non si facea motto, dovett'essere manifestamente, (nota qui il Pinches) « una gran cerimonia reli- giosa, che era stato gia usanza di celebrare, ma cui Nabonid avea da circa nove anni trascurata, ed ora veniva rimessa in vita, solo a cagione delle presenti diskette, affin d'impetrare dagli Dei lungamente negletti soccorso contro il netnico > ; ovvero pu6 anche dirsi, che ella fosse una ceremonia al tutto nuova e straordinaria, dal Re o dai sacerdoti escogitata per soccorrere allo straordinario bisogno e pericolo che ora stringea lo Stato.

E il pericolo infatti si faceva egni di piu minaccioso e strin- gente. Giro, reduce dalla gran conquista d'Oriente, e cresciuto oltre misura di potenza e di gloria pei continui e gran trionfi cola riportati, la fama dei quali dovea gia essersi sparsa per ogni contrada; Giro, nel 539 av. C., volse risolutamente il pensiero e la mano alia conquista di Babilonia, gia da lungo tempo ago- gnata, siccome apice della grandezza a cui egli aspirava ; e nel 538, compie di fatto la memoranda impresa, che il fece pa- drone d' un nuovo Impero e la sua dominazione protese dall'Eu- frate," per tutto TOccidente asiatico, fino ali'Egitto.

La nostra Tavoletta, col suo stile di arida cronaca, racconta

302 REGNO E CADUTA DI NABONID

in pochi versi 11 grande avvenimento. Dopo le cerimonie religiose sopra recitate, cosi ella prosiegue (lin. 12-22):

Nel mese di Tammuz, (Giugno-Luglio), Giro battaglia in Eutu contro..., dal fiume Nizallat al mezzo dell' esercito del paese di Akkad, allora fece. Gli uoniini del paese di Akkad una rivolta levarono; i guerrieri, nel giorno 14, Sippara senza coni- battere presero. Nabu-nahid fuggi. Nel giorno 16, Ugbaru (Gro- bryas), governatore del paese di G-utium, e 1' esercito di Giro, senza combattere a Babilonia discesero ; poi Nabu-nahid, come 1'ebbe legato (o rinchiuso) entro Babilonia, ei prese. Sul fine del mese di Tammuz, i ribelli (o derisori) del paese di Gutium le porte fo\VE-saggil chiusero ; per sua difesa, nulla m\VE-saggil e negli (altri) templi era collocate, ed un'arma allora ivi non era. Nel mese di Marchesvan (Ottobre-Novembre), il giorno 3, Giro a Babilonia discese; le strade innanzi a lui (eran) oscure. Pace alia citta egli stabili; Giro pace a Babilonia intiera pro- mise. Gubaru (Grobryas) suo governatore, (ed altri) governatori in Babilonia egli destin6 ; e dal mese di Kislev (Novembre-Di- cembre al mese di Adar (Febbraio-Marzo), gli Dei del paese di Akkad, i quali Nabu-nahid a Babilonia avea mandati giu, ai loro santuarii essi riportarono. >

Tal e" il ragguaglio che il Docuniento cuneiforme ci fornisce della caduta di Nabonid e della conquista di Giro. Ci convieu ora metter con esso a riscontro i testi degli antichi storici, e quindi, col sussidio dell'uno e degli altri, piu spiegataniente esporre come andasse il gran fatto della caduta di Babilonia e del suo Impero.

FLORA, FAUNA, AVVENTURE

APPUNTI

DI UN YIAGGIO NELL' INDIA E NELL A CINA

CIY.

FESTA NOTTURNA, FUOCHI, MUSICA, COMMEDIA E DANZA CINESE.

Una delle arti piti antiche nella Cina e la pirotecnia, in cui non furono i Cinesi che da poco tempo vinti del tratto dagli Europe!. Fin d'allora ch'essi inventarono la polvere tonante, un secolo innanzi all' era nostra yolgare1, non la fecero servire ad esterminio, ma a trastullo dell'uinanita; e solo in tempi non guari da noi remoti impararono a valersene sui campi di battaglia. L'arte adunque de'fuochi pirotecnici e tanto antica cola, quanto la invenzione della polvere ; e fe' strabiliare quegli stranieri che li videro la prima volta, quando ancora tra noi perfin la polvere era sconosciata. Oggi la pirotecnia cinese non si differenzia gran fatto dalla nostra; onde parve ai nostri viaggiatori di essere present! ai fuochi di artiflzio di Castel sant'Angelo in Roma. Anche qui avea razzi, girandole, ignite fontane, fuochi di ben- gala, ruote che infiaminandosi poggiavano a grande altezza, e lentamente ricadevano, sprazzando d'ogni intorno getti di luce e scintille, bombe che scoppiando in aria, lasciavano cader piogge di stelle a varii colori, e via discorrendo. SenonchS verso la fine dello spettacolo apparve lor cosa tanto pifr mirabile, quanto piu nuova; e fu quel fuoco di artifizio che i Macaensi chiamano Valsa. Pendeva da un bambu una scatola di cartone di foggia e gran- dezza somigliante a un cappello da prete, la quale allor che

1 Vedi Invenzioni cinesi, vol. II, quad. 789, cap. LXX, pag. 322 in nota.

304 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

prese fuoco, scoppi6 con fragore; e di tratto Iasci6 cadere una pioggia di lanternini, che in un baleno si svolsero e si accesero da se stessi, formando nel loro insieme il grazioso disegno di una bella facciata di tempio. Astolfo e i bimbi fecero plauso a quell' ingegnoso artifizio; e non sapevano intendere come tante lanterne potessero racchiudersi nel breve giro di pochi palmi, quanti ne misurava la Valsa: ma il signor Silva fe'lor notare 1'estrema sottigliezza della carta setina e delle membrane di pesce, di che quelle erano foggiate. Ghiuso lo spettacolo, i nostri viaggiatori diedero volta; e si misero di bel nuovo pel quartiere cinese illuminato a giorno, avanzando lentamente tra flutti di popoli, accorsi dalle vicine citta e dai numerosi villaggi d'in- torno, che ne inondavano tutte le vie. Passando d'innanzi a una casa, sul cui limitare vedevasi un flusso e riflusso di gente che entrava ed usciva, 1' Elisa volta al signor Silva, domandogli : Che casa e" cotesta che attrae qual luogo fatato cotanta gente?

ll casa di giuoco, e di un giuoco che e la ruina d' innu- nierevoli famiglie : chiamasi fantan.

Forse lo stesso che ha presso noi il nome di Macao?

- Appunto, perche alcuni Europei qua vennero a impararlo ; e se ne fecero poi maestri ai loro compatrioti.

Carini que' signori ! sclam6 indignato Astolfo. Queste sono dunque le belle ed utili notizie ch' essi raccolgono dai loro viaggi, e che regalano poscia alia loro patria?

Pur troppo, disse il signor Silva; e non e" da stupirne, perchS tal e il guasto dell' umana natura, che piti prontaraente il male si apprende e propagasi, che non il bene.

E una grande sciagura per noi, soggiunse 1' Elisa, che questo maledetto fantan sia penetrato nella nostra Italia; ma giovami sperare che non vi abbia a gittar radici.

lo ve 1'anguro di cuore; perocche questo giuoco fatale e un fuoco d' inferno, che divora e strugge in una notte i piu splendidi patrimonii. E oh quante famiglie assai doviziose un tempo, sono oggi per questa cagione amtmserite e diserte !

Su questo ragionare passarono davanti a un teatro cinese, ove ailora rappresentavasi un dramum nazionale. L' Elisa importu-

CIV. FESTA NOTTURNA, FUOCHI, MUSICA, COMMEDU E DANZA CINESE 305

nata dalle preghiere de'figliuoli, che spasimavano di voglia di vedere la Commedia cinese, si condusse a compiacerneli : vi entro, e prese posto con essi in un palchetto, che fronteggiava il palco scenico. II soggetto del dramma era la fedelta di un servo e di una fantesca, che stavano a padrone in casa di un gran Manda- rino, il quale da parecchi anni era lontano, e si viveva in corte a Pechino. Le due mogli che egli aveva lasciato in casa, stanche d' aspettarlo, presero il volo per correre lor ventura, lasciando in abbandono un fanciullo, cui il servo e la fante tolsero a nutrire e ad educare come un loro figliuolo. All' alzare del sipario 1'Atai, o il servo, assiso a un deschetto va intrecciando sandali di pa- glia; Auana, la fantesca, agucchia; e di quest' arte amendue si procacciano un pane per s5 e pel figlio del loro Signore ; il quale yedesi sulla scena intento a leggere e a disegnare col pennello i primi caratteri sulla carta. L'Atai in mezzo al suo lavoro canta <5on melanconica voce la storia del crudele abbandono ; e tanto vi si accalora, che gli si empiono gli occhi di lagrime, ch' egli va tergendo col rovescio della ruvida mano. Scieu-ye, il fanciullo, cresce negli anni e nell' amore allo studio, alimeutato e soccorso dai due famigli, che da mane a sera affaticansi e si travagliano per lui. II gran Mandarino abbandonata finalmente la corte, ri- prende il cammino della patria; e tra via si abbatte in due donne povere, smunte dai patimenti, e in mal arnese di panni, che la- va vano biancherie nel fiume: erano le due fuggiasche; ma egli non le riconosce, e tira di lungo. Tomato a casa, non vi trova che il figlio col servo e con la fantesca ; dai quali apprende la fuga delle mogli e 1'estremo di abbiezione e di miseria a cui esse sono ridotte. Egli allora per gratitudine sposa la fantesca ; innalza il suo servo fedele alia dignita di Mandarino. II figlio poscia compie con gran lode il corso dei suoi studii nella metro- poli della provincia, e rimpatria col grado di baccelliere, che e 1'apice della felicita per un cinese; e di questa guisa mette il colmo alia gioia della famiglia.

Questa breve esposizione del fatto fe'il signor Silva all'Elisa e ai figli di lei, che non intendevano sillaba di quanto i perso- naggi recitavano. Ad Astolfo aggrado assai la scelta del soggetto,

Serie XII, vol. IV, fasc. 801 20 25 ottobre 1883

306 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

1'intreccio e lo sciogliinento del nodo: ma all'Elisa parve con ra- gione che vi facesse difetto quell' unita di azione, che & il pregio principale del drainma. L'azion teatrale, presso i cinesi, os- serv6 il signor Silva, ha regole diverse da quella che tra voi si costuma. Non rappresenta d'ordinario un'unica azione, ma tutta la vita di un eroe, o alineno il periodo principale di quella, di- stribuito, come vedete, in atti e scene, interpolate col canto a modo dei cori greci; dacche sentono anche i cinesi il bisogno di associare la lirica al dramma e alia tragedia.

E ricco di opere, dimandft Astolfo, il teatro cinese?

Yi basti dire che la Coinpagnia brittanica delle Indie ne ha raccolte nella sua biblioteca piu di due mila; e probabilmente la sua raccolta non e completa: ch6 molte si trovano sparse per 1'impero a mano di un'infinita di piccoli impresarii; i quail se le tengono care, perch& sono Tunica sorgente de'loro guadagni.

Tanta copia di opere teatrali, osservo 1'Elisa, arguisce in questo popolo una vera passione per siffatto gen ere di spettacoli.

Ne & invero si ghiotto, che non sa celebrare una festa pri- vata o pubblica, sacra o profana, senza uno spettacolo teatrale.

La Cina dunque, disse Astolfo, sara piena di teatri?

Y' ingannate a partito. Qui avvi parecchi teatri aperti quasi a tutte le ore del giorno, e parte della notte, grazie alia tolle- ranza del governo portoghese ; ma fuori di qui in tutta 1* esten- sione delTimpero celeste non ha teatri propriamente detti.

Dove dunque si da spettacolo ?

In teatri improvvisati per la circostanza sulle pubbliche piazze, se pubblica e la festa; ovvero, se la festa e privata, nelle abitazioni ; dove ha una sala destinata a tal uopo, o in difetto di questa, trasformasi in teatro con una semplice decorazione una sala qualunque sia. Presenti allora allo spettacolo sono anche le donne, ma, al riparo da ogni sguardo profano, tutto veggono non viste dietro a una gelosia.

- Mi vien vaghezza, disse Astolfo, di leggere qualche opera teatrale della Cina. Non ve ne ha delle tradotte in francese o in inglese?

Ben poche, ch'io sappia. La prhna che venisse a notizia

CIV. FESTA NOTTURNA, FUOCHI, MUSICA, COMMEDIA E DANZA CINESE 307

degli Europe!, riportata dal P. Duhalde e tradotta dal P. Pr6- mare, missionarii gesuiti J, ha per titolo VOrfano Ciao; ed e estratta da una raccolta di cento delle piu scelte opere teatrali, composte sotto la dinastia degli Yuen nel decimo quarto secolo dell' era nostra. II Voltaire ne cav6 1' argomento del suo Or/and della Cina; e dice della medesima, che se chiamar si potrebbe barbara a fronte delle migliori opere de'nostri tempi, convien tuttavia confessare ch' ella e un capolavoro a petto delle nostre dell' istesso secolo decimoiuarto. Alcune altre composte sotto la dinastia mongolica, furono tradotte da M. Bazin, tra le quali la piu graziosa ha per titolo: Gl'intrighi di una cameriera; e di parecchie abbiamo un sunto nei Contes chinois di Abele Re'musat. - A quanto veggo, disse Astolfo, il teatro nella Cina offre copiosa messe di allori ai letterati e ai poeti.

Scusatemi : ma anche in questo voi date in fallo. I letterati cinesi non si piacciono, generalmente parlando, di simiii produ- zioni; perche poca messe di gloria ne raccolgono. II teatro non e avuto in pregio nella Cina; e malgrado la passione del popolo per quello, vi e anzi tollerato che permesso dal governo. La pro- fessione del commediante vi e avuta in quel conto, in che presso di voi si ha 1'arte del giullare.

Tutto all'opposto avvien tra noi, disse 1'Elisa; chi oggi anela di salire in fama di letterato, fa d' ordinario le sue prime prove con una produzion teatrale; e se il pubblico 1'accoglie con favore, e fatto il becco all' oca. Per6 quante volte accade ch'essa spoglia del prestigio della scena, e messa colle stainpe nuda e brulla sotto gli occhi de' lettori, apparisce, quello che e, una sconcezza in fatto di letteratura !

Interviene all' opera, osserv6 Astolfo, quello che di frequente accade a chi la rappresenta. Una donna brutta come 1' orco, im- bellettata che sia, infiorata, vestita da regina, e veduta sol da lungi tra gli splendori di uno scenico apparato, non appar di certo quel mostro che ella e ; ma miratela da vicino, e spoglia d'ogni fascino, e vi segnerete colla croce. L'Elisa e il signor Silva risero di questo grazioso e giusto paragone di Astolfo.

1 Piii recentemcnte ancora dal sinologo Julien.

308 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

Frattanto la rappresentazione volgeva omai al suo termine; e Bianca e Patrizio tenevano gli sguardi inchiodati sul palco scenico, senza por mente al dialogo che riferimmo; e di tratto in tratto facevano udire uno scoppio di mal soffocate risa. Avevano ben di che, tanto era strano agli occhi loro 1'apparato scenico cinese! Difatti il vestiario degli attori era assai capriccioso, avvegnache non mancasse di maesta e di grazia, e fosse tutto acconcio al- 1'epoca dell' avvenimento ch'essi rappresentavano; le loro barbe erano posticce, certi loro atteggiaraenti assai bizzarri, i loro dia- loghi venivano spesso accompagnati dagli strumenti, che ad ogni pausa degli attori facevano un fracasso indiavolato ; e ad ogni nuova scena il personaggio che venia fuori, avea cura di annun- ziare al pubblico la parte ch'egli avrebbe rappresentato e il laogo dell'azione. Bianca rivolta al signor Silva, dimandogli: Dov'e la tanto vantata ritiratezza e modestia delle donne cinesi, se qui le vediaino presentarsi sulla scena, e con un fare cosi spigliato?

Ma quelle non sono donne, bimba mia, le rispose il signor Silva; sono garzoncelli imberbi in gonnella.

Davvero? ripigli6 maravigliata la bimba. Chi T avrebbe mai indovinato?

- Le donne, prosegui il signor Silva, non si presentano mai sulla scena: ma ne sostengono a maraviglia bene le parti i fanciulli o i giovanetti, come qui vedete.

Avvi, dimand6 TElisa, tra le opere del teatro cinese pro- duzioni cosl iinmoraH come parecchie di quelle che tra noi si rappresentano, e che sono un oltraggio alia pubblica moralita ed al pudore?

Non posso assicurarvi che non ve n' abbia, quantunque non mi sia rnai intervenuto di vederle, o di udirne parlare: ma quello che posso dirvi con certezza si e, che il teatro cinese in generale 6 quello che esser deve il teatro, una scuola di virtu e non di vizio. Che se vi ha commedianti, e ve n' avra senza dubbio non pochi, che sulla scena trascorrono in atti osceni e sconce parole, ci6 deve attribuirsi alia loro scostumatezza, piuttosto che all'im- moralita della commedia o del dramma. Dappoich6 i letterati

CIV. FESTA NOTTURNA, FUOGHI, MUSICA, COMMEDIA E DANZA CINESE 309

cinesi per quanto siano, o suppor si vogliano, licenziosi nel vi- vere, non lo sono egualmente nello scrivere, per quel culto che essi professano alle convenienze social! e al decoro, a cut non possono fallire senza iacorrere nei rigor delle leggi, e contrarre una macchia d'indelebile infamia.

E a pensar, disse sospirando 1'Elisa, che oggi tra noi i piu lubrici e spudorati commediografi e drammatici souo i piu calorosamente applauditi! A tanta abbiezione- e moral miseria siam dunque noi venuti? Qual maraviglia poi che 1'iradi Dio oggi fulmini i teatri, una trentina de'quali in poco piu di due anni andarono in fiarame?

Qui il parlare dell' Elisa fa interrotto dalP orchestra, che in quel momento sonava una melodia, per orecchi cinesi dolcissima, e pei nostri men dispiacevole e ingrata di quello che la nostra brigatella si potesse aspettare. Onde terminata che fu, Astolfo maravigliato disse: Non e poi vero che i musici cinesi non valgano i nostri pifferi di montagna. Ecco qua un' arietta che non mi displace.

Ma e monotona, riprese Bianca, come il cantar del grillo.

Non puo essere altrimenti, soggiunse 1' Elisa, che ben si conosceva di musica; poiche i Cinesi, a quanto sembra, non sanno variare i toni, non conoscono i semitoni, non giuocano di contrappunto. Egli e tutto un medesimo andar di note, or gravi or acute, senza varieta e intreccio. Dove sono le armonie dei nostri ripieni, gli scorrimenti, le fughe, le riprese, i trapassi e gli altri artifizii deil'arte musicale?

fi una musica primitiva, soggiunse Astolfo.

lo la chiainerei piuttosto, disse il signor Silva, la musica della decadenza deli' arte. Dappoiche stando alle storie, alle tra- dizioni, e alia testimonianza de'filosofi e poeti dell' antichita, sembra che un tempo ella qui fiorisse in ottimo contrappunto; e vi fosse portata a tal perfezione da essere da tutti avuta sopra ogni arte liberale in pregio e in amore. Le storie dicono del- 1'antica musica ch'era capace di trarre gli spiriti celesti sulla terra, di evocar le ombre, d'incivilir gli uomini, e migliorarne i costumi, ispirando loro 1'amor del bello e del) a virtu: e ce la

310 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

rappresentano come un'arte di una potenza, di un' attrattiva, di un fascino irresistibile sui cuori, fino ad essere riguardata qual mezzo indispensabile per la pubblica tranquillita e il buon gover- no. Di Confucio si legge, che avendo udito alcune melodie composte dal celebre Kuei per ordine dell' Imperatore Ciun, ne rimase cosi preso e ammaliato, che per tre inesi non pot5 pensare ad altro. E nelle sue opere mostrasi egli stesso appassionato amatore di quest' arte, 1'innalza a cielo, raccomandala ai governanti, e giunge perfino a dire « essere una repubblica senza musica uno sconcerto di uomini cosi ne'costumi, come nelle voci discordanti. » Or chi potrebbe dir tutto questo della musica cinese de'giorni nostri ? l

Com'& dunque cosi decaduta? chiese Astolfo.

Egli e perchS 1'Imperatore Gin, quegli stesso che fe'in- nalzare la celebre muraglia, trasformar volendo i Cinesi in un popolo di soldati, mand6 bruciar tutti i libri di musica, ch'erano moltissimi, e avuti in grandissimo pregio. I Cinesi ancor ne piangono la perdita irreparabile, donde data il decadimento di quest' arte; e confessano anch'essi non essere 1'odierna musica che un cadavere dell' antica. Che pero oggi non vien coltivata che dall'infima classe de'cittadini.

II che non toglie peraltro, riprese Astolfo, che i loro orec- chi non se ne trovino beati, e non ne vada lor tutto in solluchero il cuore.

Egli e perche sonvisi abituati, e ora non hanno di meglio. Non crediate peraltro che quando udirono i nostri strumenti, non ne mostrassero maraviglia e diletto, e non prendesse lor vaghezza di conoscere 1'arte nostra musicale; che anzi ci riferisce la storia un fatto che ben addimostra in qual con to 1'avesse un de'piu saggi loro imperatori, il celebre Kang-hi. Questi nell'anno 1679

' Parecchi secoli innanzi a Ermete, a Amfione, a Lino, a Orfeo fioriva 1' ante mu- sicale nella Cina, di cui il P. Amiot espose il sistema. La storia cinese ci lascio me- moria de' suoi celcbri Lyng-lun, Kuei, e Piu-mu-kia, i quali al dire degli storici, sa- pevaoo cavare dui loro Kin e die una soavita di armonie capaci di addolcire i costumi de'barbari e di ammansare le fiere. E ben s;ngolare questo ravvicinamento della sloria e tradizion cinese con quella degli Egizii e de'Greci, i quali favoleggia ndo dicono allreltanlo di Ermete, di Amfione c di Orfeo.

CIV. FESTA NOTTURNA, FUOCHI, MUSICA, COMMEDIA E DANZA CINESE 311

invito a un concerto di musica i missionarii gesuiti, tra'quali era il P. Pereira, ottiino conoscitor di quest' arte. Or mentre il concerto sonava, questo padre venia notando in carta tutta 1'aria; e poscia la ripete da capo a fondo senza fallirne una nota, a grande stupore di tutti, massime de' musici, che aveanla a gran fatica imparata a mente. L'Imperatore informato del segreto, commend6 assai il nostro gamma musicale e il nostro inetodo, che agevola la fatica dell' imparare, e supplisce al difetto della memoria; e tosto istitul un'accademia di musica, di cui did la presidenza al suo terzo figliuolo, principe di straordinario inge- gno. Quest' accademia raccogliendo con somma cura quanto erasi scritto su quest' arte dopo Fepoca infausta dell'incendio de'libri, ne compose quattro yolumi sotto il titolo di Vera dottrina di Li-hi; e ve ne aggiunse un quinto, che contiene gli elementi della musica europea composti dal P. Pereira. Quindi non sono ora i Cinesi ignari delle nostre note e chiavi musicali, avendole imparate dai missionarii; ma ben pochi, cred'io, tra essi si fanno a studiarle.

E gli strumenti, dimand6 Astolfo, hanno qualche somi- glianza coi nostri?

Sono anch' essi come i vostri, a corda, a fiato e a percus- sione; sebbene di diversa foggia, e molti ancora di differente ma- teria. Poich5 oltre agli strumenti di rnetallo e di legno, avvene eziandio di terra cotta, di pietra sonora, di bambu, di seta ri- torta, e di pelli tese. Ma piacemi che voi medesimi li vediate ; e si dicendo, levossi, e invit& la nostra brigatella a scendere dal palchetto nell' orchestra. L'Elisa non voile esporsi agli sguardi di tutto quel popolo, ond'era gremito il teatro; ma die licenza ad Astolfo di seguire il signer Silva; il quale fattosi prp«c« ai Maestro di musica, gli bisbigli& due parolin^ oJi'^cccnio; e quegli levossi, e cortesemente meno»i; ""^no all' orchestra, additando loro a uno a uno o-1-* -*um«StL II primo in che si avvennero, era appunto il piu strano di tutti : una tigre di metallo, che si suonava battendole con una verghetta in sui denti. Un altro strumento era il Pien-king, cio&, un assortimento di sedici pietre sonore, che forma vano il gamma dell'antica musica cinese; a cui faceva bordone il Pien-

312 FLORA, FAUNA, AVVEMURE

ciung, composto di sedici campanelle, ciascuna delle quali corri- spondeva al suono di una pietra. Eranvi inoltre tainburi, cembali, castagnette, timpani e il Lu, gran disco metallico composto di rame, stagno e bismuto, che noi chiamiamo tarn tarn cinese. Grli strumenti a fiato erano : 1' Hiuen di terra cotta con sette fori ; il Yo e il Ty simili al nostro flauto; il Coan-tsse, organetto a bocca composto di un triplice ordine di tubi a suoni gravi, mezzani e acuti; il Cian, grosso tubo di bambu colla bocca chiusa da un coperchio di legno, in cui erano piantati tredici tubetti dell'istessa canna, di varie dimension! e suoni; e da ultimo trombette e clarini non guari dissimili dai nostri. Gli strumenti a corda non erano di uiinugia o fil di metallo, ma di seta cruda e ritorta, tesa con chiavi sovra un legno convesso, come il Kin, strumento di sette corde, lungo piu di un metro e mezzo ; o sovra un legno concavo come il Cie, che ha 25 corde, ed e lungo circa tre metri. Oltre a questi avea strumenti che di poco differivano dalle nostre arpe, chitarre e viole, suonanti quale al tocco delle dita e quale coll' archetto. Astolfo tolto in mano uno di questi strumenti, di& una ricercata alle corde, e ne trasse una dolcissima armonia di suoni, che fe'stupire i musici e tutta 1'udienza; la quale avrebbe forse battuto palma a palma, se non 1'avesse rattenuta il timore di venir meno alia gravita cinese. L'Elisa divenuta tutta di fuoco in volto, bruciava di vergogna al vedere il figlio innanzi a tanta gente suonar la chitarra cinese, il che pareale assai sconcia cosa: e dal suo palchetto fulminavalo cogli sguardi, e facevagli segno colla mano che la fmisse una volta. Astolfo intese; depose lo strumento, e affrettossi a tornare col signor Silva presso la madre ; la quale accolselo con piglio severo, e fecegli un ICTT-UM! . rabbuffo, protestando che non avrebbelo mai piu condotto al teatro. 11 ^^nr gjiva studiossi di far comprendere aU'Elisa, che quell' atto lungi dali eo»~* convene vole agli occhi di quel popolo, ch'era tutto cinese, veniva da es»u ~wnretato come un segno di gradimento e di stima deLia sua musica: ma col suo dire non valse a cancellare del tutto la sinistra iinpres- sione, ch'ella aveane ricevuta. Onde levossi per andarsene: ma in quel momento incominciava la danza, che Bianca e Patrizio erano smaniosi di vedere.

CIV. FESTA NOTTURNA, FUOCHI, MUSICA, COMMEDIA E DANZA CINESE 313

Andiamo, disse 1'Elisa, lo spettacolo e per noi finite.

Mamma, ripigli6 Bianca, lasciaei vedere la danza cinese, che sara, mi figuro io, assai curiosa.

Sara come tutte le altre, andiamo.

Tu sei sdegnata con Astolfo, e non con noi. Perche dunque abbiam noi da pagare la pena del fallo suo?

Non e questo per te un castigo, e una prova: taci e ub- bidisci. Ma qui s' interpose il signor Silva; e pregft 1'EHsa che le piacesse concedere questa soddisfazione ai bimbi. Ond'ella, a lui rivolta, dissegli : A tanto intercessor nulla si nega. E di nuovo si assise a grande contentamento dei bimbi.

Si aprl lo spettacolo delle danze con un antichissimo ballo, omai andato in disuso, e ch' era tutta una storia della conquista della Cina fatta da Vu-vang, il quale merce i saggi consigli di due ministri cinesi govern6 poi con somma sapienza e modera- zione 1'impero. I danzatori mascherati da guerrieri venivano sulla scena attelati in piu file, avanzando a passi lenti e mi- surati. Poi a un tratto scompigliate le file, s' intrecciavano e confondevansi insieme; ed or facevano massa, or si separavano, e poi tornavano ad arruffarsi, brandendo ognora le armi, e dando di gran colpi all' aria. Terminata la finta battaglia, vincitori e vinti affratellaronsi insieme; e 1'Imperatore apparve nel mezzo con ai fianchi i due ministri che formarono la felicita dell' im- pero. Allora al ballo di Marte segui quello della pace, in cui la pubblica gioia era espressa con gesti, atteggiamenti e mo- venze piu o meno vivaci, graziose, festevoli, e spesso bizzarre. Questo genere di danze storiche, istruttive, e a soli uomini, die assai nelV umore all' Elisa, che le trov6 preferibili a certi balli europei, in cui non si fa che sgambettare, che soventi volte danneggiano la salute piu spesso ancora offendono il buon costume.

Si chiuse in fine lo spettacolo con giuochi di destrezza, di equilibrio e di forza, ne' quali gli acrobati cinesi sono assai va- lenti, e di cui parecchi di loro diedero saggio anche in Europa. Fu difatti tra noi grandemente ammirata la destrezza di quel Cinese, il quale lanciava contro un suo compagno, ritto innanzi

314 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

a una p arete di legno, acutissimi coltelli con tal arte, che quest! senza esserne tocco neppur sulla punta di nn capello, ne rima- neva tutt' intorno alia testa e al corpo assiepato e chiuso, come dentro a tin cerchio di ferro. Ma questa fiata i giuochi erano tutti di equilibrio. Un acrobata camminava spedito e ballava sopra un filo di acciaio teso da un capo all' altro del palco sce- nico; uu altro stendevasi con tutto il corpo sulla punta di un bamhu, e vi restava alcuni istanti in equilibrio ; un terzo saliva per una scala reggentesi coll'estremita inferiore di un solo stag- gio in bilico sul piede del suo compagno, che vi giaceva sotto cori- cato, e nel salirvi egli passava dall'una all'altra banda della me- desima tra un piuolo e 1' altro; il che ognun vede quanto sia malagevole, e quant' arte ed esercizio di equilibrio addimandi.

Bianca e Patrizio erano fuori di se per la maraviglia, e pren- devano di que' giuochi grande sollazzo; ma Astolfo tutto morti- ficato pel risciacquo a ranno bollente della madre, se ne stava di mala voglia ; e senza por inente allo spettacolo, veniale di- cendo di tratto in tratto agli orecchi : Mamma mia non mi star col broncio. Perdonami la mia fanciullaggine: alia mia eta non si riflette sempre a quello che si fa. Ma la madre non rispondeva. Dimmi, mi perdoni? proseguiva Astolfo, stringen- dole affettuosamente la mano ; e la madre muta. Ella voleva es- sere molto pregata prima di concedere il suo perdono ai figliuoli, quando questi trascorrevano in qualche fallo; acciocche" dall'un lato meglio conoscessero il loro torto, e dall' altro la dilazione del perdono servisse loro di freno per 1'avvenire, e coll'aguzzarne il desiderio, ne lo tornasse poi piu gradito. Frattanto ebbe fine lo spettacolo; e 1'Elisa coi figliuoli ritirossi nella sua casa di Praia grande, ove dopo aver fatto una materna esortazione ad Astolfo, perch& sinesse una volta le fanciullaggini, addivenisse un ometto serio e a modo, accordogli il suo perdono.

Erano gia valiche le 10 della notte, quando il signor Silva dopo avere accompagnato a casa la nostra brigatella, prese da lei commiato; e fu al clubf o luogo di convegno de'mercatanti cinesi e macaensi, ove sperava di ritrovare anche gli agenti dell' emi- grazione e i correctores, o arruolatori e guardie di coloni, tutta

CIV. FESTA NOTTURNA, FUOCHI, MUSICA, COMMEDIA E DANZA CINESE 315

gente piu o meno addentro alle secrete cose de'pirati, da'quali di celato riceyeva gran derrata di merce uinana, involata, come in seguito vedremo, alle borgate e ai casali marittimi delle coste cinesi e annamite. Ma per quanto egli si studiasse di mettere or 1'uno or Taltro sul ragionare di queste faccende; e aguzzasse i suoi ferruzzi per cavare loro di bocca un qualche secreto, che giovar potesse alia causa dell' umanita e della giu- stizia, non pote yenirne a capo. Per6 vi e un autico adagio che dice: il diavolo sa far le pentole, ma non i coperchi; e noi quinci a poco yedremo in che modo provvidenziale il signor Silva giu- gnesse a sapere anche piu di quello che gli abbisognaya.

GV.

IL MATEIMONIO CINESE E LA SCHIAVITU DELLA DONNA

Le feste che piu sopra narrarnmo, durarono una quindicina di giorni, a tal che 1'Elisa n'era ormai ristucca e fradicia; e avea rintronato il capo dall'incessante romoreggiare de'petardi e ca- stagnole infilate in lunghe collane, che scoppiavano per le piazze, nelle yie, e presso che innanzi ad ogni casa. Senonch& a ricreare colla yarieta 1'animo de'nostri viaggiatori, il signor Silva invitolli a una festa di famiglia in casa di un suo amico. Era una festa nuziale alia cinese, di cui i nostri romani non ayeyano alcuna idea ; ma che sapeyano essere cosa degna da vedersi almen per una volta. II signor Silya all'ora stabilita accompagnolli a casa dell' amico, il quale con isquisita cortesia gli accolse, e introdusse in una vasta sala tutta attappezzata a festa. Indi chiese lor licenza di poter attendere agli apparecchi dello sposalizio, e ritirossi nel suo appartamento.

Diteci intanto, dimand6 Astolfo al signor Silya, qualcosa intorno al inatrimonio cinese ; ch£ anche in ci6, cred' io, i costumi di questo popolo saranno 1'antitesi de'nostri?

Mai non yi apponete. Nella Cina trattasi di matrinionio senza neppur consultare la volonta di que' che si hanno a unire. I genitori de'futuri sposi, o i loro piu prossimi parenti intayo- lano sol tra di loro il trattato matrimoniale di yiva yoce, e senza

316 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

bisogno di promesse scritte, di testimoni, di rogiti o carte so- lenni; che cosi fatte cauzioni dimandar non si possono nella Cina senza recar grave offesa all'altra parte contraehte, tanto pre- giansi i Ginesi di lealta e di non venir meno alia data parola !

Almen non si conchiudera il trattato senza che gli uni mo- strino, e gli altri veggano la promessa fanciulla?

Grimrdi il cielo! Yi pare? Sarebbe cotesto nella Cina nno scandalo inaudito. N6 lo sposo, ne il padre di M vedranno mai la fidanzata, prima ch' ella entri gia sposa in casa del marito.

Dunque neppur sapranno che piedino ella s'abbia? Poiche nella picciolezza del pie, e non nelle grazie del sembiante, qui si fa consistere la femniinil bellezza.

Per venire in chiaro di si importante segreto, essi allar- gano la mano con certe donnicciuole, che sono sensali di matri- monii; le quali peraltro mirandoal proprio tornaconto, raro 6 che non levino alle stelle i pregi incomparabili della sposina, niassime del suo pie di marmocchio; acciocche il niatrimonio si faccia, ed esse n'abbiano un qualche emolumento. II che da luogo, come po- tete ben supporre, a crudeli disinganni e a frequenti divorzii.

Non pu6 essere diversamente, soggiunse 1'Elisa, quando si contraggono i matrimonii con una benda sugli occhi, senza che i fidanzati siansi giaminai veduti e intesi tra di loro. Ma proseguite il vostro racconto.

La seconda cerimonia voluta dal rituale si & domandare per iscritto il nome della sposa e il mese e il giorno della sua nascita l.

Oh mi fate celia? disse Astolfo. Egli e possibile che il suocero 1'ignori?

Deve alrnen fingere d'ignorarlo.

1 Vuole il costume che quando si domanda al padre della fidanzata il nome di sua figlia, quest! risponda del seguente tenore: « Ho ricevuto con rispetto il pegno di quella bonta, che voi avete per me. La scelta che vi degnasle fare di mia figlia per essere sposa del vostro figliuolo mi da a conoscere che voi apprezzate, oltre ogni nostro merito, la mia p over a e fredda famiglia. La mia figlia e disavvenente, gros- solana e senza spirito ; ed io non ho saputo ben educarla. Nondimeno recomi a onore di ubbidirvi in questa occasione; e voi troverete scritto dentro a un piego separato il nome di mia figlia, il di della sua nascita, e il nome di sua madre. » Poi viene una filatessa di compliment!, de' quali i Cinesi non sono mai avari.

CV. IL MATRIMONIO CINESE E LA SCHIAVITU BELLA DONNA 317

- E perche questa farsa ?

Per dare meglio a intendere che al matrimonio non ando innanzi veruna relazione amorosa tra i fidanzati; dacch& questo e un punto capitalissiino per una nazione sovr'ogni altra gelosa del convenevole e delle apparenze dell' onesta. E qui convien confes- sare che 1' amor del decoro e pe' Cinesi un freno il piu delle volte bastevole a prevenire quegli scandali, che profanano cosi spesso altrove la santita e turbano la pace e la gioia de' connubii. La madre della fidanzata, non ponendo mai pi6 fuor di casa, le tiene sempre gli occhi addosso: ma piu che la vigilanza materna fa scudo alia sua onesta quel natural pudore, che regna general- mente tra le donne cinesi di civil condizione; le quali vanno d'or- dinario a marito senz'averlo neppur veduto in faccia. Voi gia sapete la ritiratezza in che vivono qui le donne ; le quali se sono di civil condizione, non escono mai, o sol di rado, e sempre ben chiuse, per non dir suggellate nella lor seggia, per modo che ne sono vedute, ne possono vedere. E quasi ci6 non bastasse, nel- 1' istessa loro abitazione non hanno dove affacciarsi al pubblico, e vivono sole fra se, ritirate nel piu rimoto appartamento di casa ; ove trattine i figliuoli, e questi di poca eta, niuno si sfronterebbe a metter piede. L'istesso padre, se scorrucciato col figliuolo ma- ritato, corregli dietro per batterlo, il che non e raro a intervenire, e questi si rifugge nelle stanze nuziali, ivi e al coperto dagli sdegni paterni.

L' onesta delle donne cinesi, disse 1' Elisa, forzata o libera che sia, sara sempre per chi mena moglie nella Cina la miglior guarentigia ch' egli possa desiderare. Ma non mi garba punto del mondo cotesto contratto di nozze che si stipula da' genitori o dai parenti de' fidanzati senza neppur consultare la volonta di questi. Avvien mai ch' essi li fidanzino fin dalle fasce?

Anzi prima ancora che sieno nati. Due amici promettonsi colla solennita del giuramento di unire i loro futuri figliuoli, se saranno di sesso diverso, in matrimonio; e a suggello della pro- messa scinde ciascun di loro in due parti la tunichetta, che sulla veste indossa, e ritenutane una parte per se, cede 1' altra, come arra, all' amico.

318 FLORA, FAUNA, AYVENTURE

Ah, ah, sclam6 ridendo Astolfo, essere maritato prima che nato! Queste cose veggonsi soltanto nella Cina!

Qual e, chiese 1'Elisa, 1'eta dai riti prescritta pel ma- trimonio ?

Non viene dal rituale determinata, ma dall'uso; il quale per altro non e uniforme in tutto 1'impero. G-eneralinente si os- serva che 1'eta infra gli sposi, se non batte appuntino, non isvarii di troppo. Per quello poi che riguarda il tempo delle nozze, il fissarlo dipende dalle favorevoli risposte degli auguri o dalle osservazioni che si fanno sui calendarii per la scelta del giorno ben auspicato.

E la dote, disse Astolfo non dipendera, cred'io, dal ca- lendario ?

La sposa cinese non porta al marito altra dote che se stessa; e cosi non impoverisce la fainiglia donde parte, ne reca a quella, in cui entra, di che abbia poi a inorgoglire e gettare ognor sul viso al suo consorte. Sta in vece allo sposo dotare la sua fidanzata, inviandole, a titolo di presente, poc' anzi alle nozze una somma di danaro, che tra borghesi patteggiasi, e tra nobili si consente il darla a piacere, o meglio a proporzion del potere ; e de' servire al corredo della sposa. Al danaro poi vanno uniti altri donativi di stoffe di seta, collane di perle, e altri vezzi e gale donnesche ch' egli le manda ; i quali presenti ove vengano da lei e da'genitori suoi accettati, il contratto matriinoniale si ha per conchiuso e ratificato, di guisa che non e piu lecito a una delle due parti il rescinderlo senza il consentimento dell' altra.

E chi non avesse modo da dotare la sposa, dimand6 Bianca, non potra mai ammogliarsi ?

I poveri nella Cina, bimba mia, sol che giungano a rag- granellare un quattro o cinque scudi, si coraprano una moglie ; a si vil mercato vi e questa merce! E vi ha luoghi, ove lor si per- mette rivenderla, se vi trovano chi la compri.

Povere donne cinesi! selam6 la bimba.

Chi poi, prosegui il signor Silva, e in tali distrette che non abbia di che comperarla, neppure a si vil mercato, vendesi schiavo, e a prezzo della sua liberta ottiene la compagnia di una donna, rimanendo amendue e i loro figliuoli in signoria del pa-

CV. IL MATRIMONIO CINESE E LA SCHIAVITU DELLA DONNA 319

drone. Prima per6 di venire a questo estrerao, molti battono alia porta di qualche asilo di esposti a chiedere una fanciulla; e questo favore non viene mai dinegato a coloro che sono indu- striosi ed onesti. I poveri non hanno d' ordinario che una moglie : ma i ricchi quante loro talenta. Tuttavia una sola, cio& la prima, ha il titolo e i diritti di moglie : le altre non sono che concubine,

0 come dicono i Cinesi, piccole mogli. La poligamia, grandissima piaga della societa pagana, non era un tempo a tutti permessa; ma solamente ai Mandarini, e agli uomini di quarant'anni, ch'erano senza figliuoli. Qual altro osato avesse menar piu di una moglie, la legge voleva che ei fosse punito con cento colpi di bambu. Ma questa legge non e piu che un fossile ; e adesso ogni Cinese puo senza tema comprare e avere quante mogli ei vuole, libere o schiave, come meglio gli piace l.

Avete detto, soggiunse I'.Elisa, che una sola e per altro la sua legittima moglie.

- Si, perche tutte le altre sono anzi serve che mogli. Le po- verine hanno della maternita i pesi e le pene, senz'averne le gioie e gli onori. Esse non generano figlinoli che a profitto della vera moglie ; e non e raro il caso che una di queste, comperata sol per averne successione, messo che ha in luce un figliuolo, venga accomiatata o venduta, senza che possa portarsi seco il suo bambolo, e godersi con esso le gioie della maternita. La prima moglie soltanto ha il titolo e i diritti di madre, e vien

1 Le libere sono generalmente figlie di nobili o di cittadini di civil condizione,

1 quali o pel troppo carico di figliuoli, o per essere caduti in bassa fortuna, con- duconsi a venderle o a locarle altrui. Le schiave poi sono figlie di agricoltori o artig'oni, i quali spinti dalla miseria menano sui mercali i loro figliuoli, e quivi ven- dono i maschi per servitori o schiavi, e le femmine per piccole mogli, e di queste con soli quindici scudi il compratore sfiora la piazza. Povera umanita! Ma forseche e la sola Cina che ci offra 1'indegno spettacolo di siffatto mercato? Ci rimembra aver letto in un giornale che queste vendite non sono rare nella siessa Inghil terra. Nello scorso agosto sulla pubblica via di Oldham venne messo all'incanlo un bimbo di tre anni, bello come un angioletto e ben vestito; il quale fu compralo da una vecchia signora al prezzo di soli sei pences o 62 centesimi della nostra monpta : e dopo quello fu ivi stesso da una misera vcdova esposta in vendita una sua bambina di 18 mesi per un solo penny, cioe undici centesimi; e neppure a si vil mercato ella pote trovare chi la comprasse. Sanguina il cuore al ricordare quesli orrori, di cui non mancano frequent! esempii negli stessi paesi che pur menano cosi gran vampo e scalpore di civilta.

320 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

come tale riconosciuta e riverita ancor dai figliuoli delle altre inogli ; mentre quelle che li misero al mondo, ne sono da essi rispettate in vita, ne in morte compiante.

Barbara, atroce usanza! sclamo indignata 1'Elisa. Oh quanto dobbiamo saper grado alia bonta divina, che ci fe' nascere in se'no alia civilta cristiana!

La condizione di coteste piccole inogli, disse Astolfo, non si differenzia dunque da quella delle schiave?

Per 1'appunto. Esse vengono riguardate come proprieta del marito, il quale pu6 venderle, barattarle, ovvero ripudiarle, come e quando meglio gli aggrada. La legge gli vieta soltanto di cac- ciar di casa senza legittima causa la priina moglie ; quanto alle altre la legge e muta, appunto perche non le riconosce per mogli. Da questo silenzio il marito prende spesso baldanza a fame quel governo che vuole : e s' ei le ripudia, le tapinelle non hanno altro diritto che quello di piangere, e tornarsene alia loro casa paterna.

II silenzio della legge sulle piccole mogli, osserv6 1' Elisa, ci fa chiaro ed aperto che la poligamia non e istituzion legale nella Cina ; ma vi penetro, come presso gli altri popoli pagani, colla corruttela de' costumi e coll' idolatria. E perche il Cinese e uno de' popoli piu antichi del mondo, e che meglio d' ogui altro conserv6 le leggi e le tradizioni della piu remota antichita, noi possiamo di qui trarre nuovo argomento per affermare che ne' primordii del mondo non si conosceva che fosse poligamia, come asseri la stessa Yerita incarnata nel suo vangelo: cotalche nella nuova legge Cristo non fe'che richiamare il matrimonio alia sua vera origine e primitiva istituzione, innalzandolo di piu alia di- gnita di sacramento, che simboleggia 1' indissolubile unione di Cristo colla sua immacolata sposa, la Chiesa. L' Elisa disse queste cose con quello spirito e calore che infondevale nell' animo un' alta e giusta idea della santita del matrimonio cristiano, a cui sacrificato aveva 1' istesso amor della patria, la tranquillita domestica, gli agi della sua casa; ed erasi messa per tante terre e mari, e contro a tanti rischi, sulle tracce dello sposo. Indi rivolta al signor Silva, dimandogli: La legge cinese sanziona mai il divorzio colla prima e legittima moglie?

CV. IL MATRIMONIO CINESE E LA SCHIAVITU DELL A DONNA 321

- SI ; e in questo ella soverchio allarga i dritti del marito, fino a permettergli di ripudiar la moglie, se e troppo ciarliera.

G-uai a tante nostre donne, disse il piacevole Astolfo, se vigesse tra noi siffatta legge !

Vorrei, soggiunse i'Elisa, che i nostri legislator! d'Europa prima di sanzionare, come i moderni libertini pretendono, il divor- zio, qua yenissero a vedere I'avvilimento e la degradazione in che vi e caduto il nostro sesso, e con esso la meta del genere umano !

Ma profitterebbero essi della lezione ? soggiunse il si- gnor Silva. Non sono forse i governi europei venuti quasi tutti a mano di una genla di uomini, i quali non hanno altro fine che scristianizzare il mondo? Ora chi vuol la causa, vuol anche 1'ef- fetto; e uno degli effetti del risorto paganesimo sara appunto la schiavitu della donna, abbandonata senza difesa ai capricci e alle passioni dell' uoino.

Pur troppo! soggiunse I'Elisa. E a pensare che non poche cervelline porgono oggi mano a si nefando attentato! Stolte! Non sanno esse che le prime a risen time il danno e 1'onta saremo appunto noi donne? Si ha un bel dire : Yogliamo 1' emancipa- zione della donna. Coteste sono parole che il vento porta : nel fatto dove Gristo non regna, e con lui la religion dell' amore, il sesso debole e sempre schiavo del piu forte.

Mentre I'Elisa cosi parlava, un velo di tristezza annebbiolle la serenita del sembiante. Tornavale al pensiero la lettera del , marito^ con quelle malaugurate frasi, donde traspariva il gran mutamento d' idee e di principii che, in fatto di matrimonio, era in lui derivato dal lungo contatto colla societa cinese e dal mal esempio della pagana licenza. Se non che a distorla da si malin- coniosi pensieri venne in buon punto la festa nuziale, alia quale diessi principio con tal apparato di cerimonie, che per la sua noviU non lascia mai di eccitare la maraviglia di quanti europei vi si trovano la prima volta presenti. Ell' era per6 ben lungi dal prevedere la strana vicenda di quell' imeneo, la cui face appena accesa, sarebbesi spenta, lasciando due famiglie in doglia e in pianto.

Serie XII. vol. IV, fasc. 801 21 27 ottobre 1883

RIVISTA BELLA STAMPA ITALIANA

I.

Leonis XIII. P. M. Carmina. Udine, Tipografia del Patro- nato, 1883.

Alle sagge cure del Patronato pei figli del popolo istituito in Udine nel 1875 andiaino debitor! di questa elegante e magnifica edizione dei componimenti poetici, pei quali 1'eccelso Pontefice Leone XIII, grande per la gloria di profonda scienza, Iev6 altresl grido di cultore esimio della classica letteratura. Preziosa e la presente edizione, perche oltre alle poesie latine dell'augusto Scrittore gia pubblicate, altre ne contiene fino ad ora inedite, co- municate dall'illustre Professore Gleremia Branelli di Perugia. A queste tien dietro la versione poetica italiana delle medesime, elaborata maestrevolmente dallo stesso Brunelli e preceduta da una sua prolusione letta nell' accademia tenuta nel Seminario di Perugia 1'anno primo del pontificate di Leone; prolusione prege- vole non solamente per la bonta del lavoro, ma eziandio per le importanti notizie che contiene intorno alia vita e alle geste di tanto Pontefice. In fine, per modo di appendice, chiudono il volume alcune lettere e articoli di rivista o meglio di elogio delle suddette poesie. Nostro intento e d'intrattenerci soltanto dei lavori poetici di Sua Santita raccolti in questo volume.

Possono questi coniodamente venir divisati in tre classi, cio& lirica, elegiaca ed epigrammatica : la lingua in cui sono scritti e la lingua del Lazio si cara e familiare a Leone, eccetto che tre, i quali sono un saggio, tenue per mole ma caro per valore, della sua coltura nelle grazie poetiche dell' italiana favella. In- nanzi pero che ci facciamo a darne una piu minuta contezza, sti- miamo pregio dell' opera osservare due cose, delle quali 1'una si attiene all'indole del poetare propria dell'Autore, 1'altra ai pregi che sono cornuni a tutti i suoi componimenti.

RIVISTA BELLA STAMPA ITALIANA 323

E quanto alia prima, chiunque abbia gusto e sentimento poe- tico e sia punto versato nello studio del classic! sa ben discernere la terapra di versa del poetare, il di verso carattere, che nelle opere dei grandi poeti quasi in ispecchio si ritrae e che, per dirla con una frase di conio moderno, costituisce la lor diversa fisonomia. Altro e il carattere del genio poetico che si manifesta per esempio in Oraero e in Dante, altro quel che impronta i versi di Virgilio e di Tasso. Ora sembra a noi che 1* indole ossia il carattere del poetare proprio di Sua Santita sia appunto il virgiliano ; ne gia soltanto per la inaniera del fraseggiare, il che appartiene piut- tosto alle forme che alia tempra poetica, ma piu veramente per la nobilta del concepire, per la sceltezza e divisamento delle idee, per la schietta e delicata facilita di lumeggiarle, per quel movi- mento molle ad un'ora e maestoso del periodo virgiliano. Non crediamo di errare nell' asserire che dalla lettura dei carmi di Leone chiaro apparisce, Virgilio essere 1'autore suo prediletto e il maestro sovrano alia cui scuola si e formato. Di che gli si dee gran lode, attesoche la stessa scelta di cosiffatto esemplare e pruova del savio suo discerniinento e del suo gusto gentile.

Per ci6 poi che si attiene ai pregi onde vanno adorne le sue poesie, stimiamo meglio presentarli qui accolti insieme come in un quadro ; perocche essendo essi comuni a tutte, troppo lungo e forse anche stucchevole tornerebbe ripeterne 1' enumerazione nel- 1'esame dei singoli componimenti. Di questi pregi altri si rife- riscono alia materia, o, come chiamolla argutamente il Gozzi, al- 1'anima della poesia; altri alia forma esteriore detta dal Colombo veste poetica. Quanto ai primi, e facile ad un occhio lungamente esercitato intorno ai grandi esemplari del bello poetico, ravvisare in qualsivoglia componimento di Leone artifizio di condotta nel divisare le parti e le proporzioni si che ben rispondano al con- cetto principale e proprio di ciascuno, nel dar loro movimento sempre crescente e attemperato al soggetto, e per ultimo nel con- gegnarne la simmetria, 1' ordine, i varii elementi in guisa che ogni parte sia disposta alia bellezza e perfezione del tutto. Non gia che questo artifizio dell'Autore si appalesi; che anzi e velato ed ascoso per forma che potria sembrare a chiunque, che cosi ap- punto e non altrimenti doveva trattarsi il soggetto e che nulla

324 RIVISTA

v'abbia d' artifizioso nello svolgimento. E nondimeno questa 6 la maggior difficolta e la piu pregiata lode dell' arte, disporre e con- durre il lavoro in maniera che, per valerci d'un detto del Tasso, « 1' arte che tutto fa nulla si scopra > . Quest' arte stessa si scorge altresi nella sceltezza dei pensieri e nella proprieta delle imagini proporzionate al tema o delicato o sublime o affettuoso o tenue ; che sono due altri pregi i quali nel poetare di Sua Santita dap- pertutto e bellamente fra gli altri campeggiano. E qui pure vuolsi ripetere quel che sopra notammo, cioe siffatto artifizio esser tem- perato per modo che si nei pensieri e si nelle imagini nulla si scorge di ricercato o di ridondante, ma tutto sembra spontaneo, naturale e come da s& germogliato ; in nulla apparisce 1'intento e lo studio del poeta, ma par quasi che la natura del soggetto ch'egli ha per le mani glie lo abbia felicemente suggerito.

Oltre queste doti che abbelliscono, a cosi dire, io spirito delle poesie di cui favelliamo, per quel che spetta alia forma deesi al- tamente commendare la squisitezza dei modi e della dicitura che con proprio vocabolo si addimanda eleganza, la qual consiste nella sceltezza e dignita delle parole e nell'acconcio e leggiadro lor collocamento. Questa eleganza nell'Autore si da a vedere qual frutto dello studio accurate da lui fatto nei grandi maestri della classica latinita, e qual argomento del suo gusto finissimo nel sentirne e derivarne al suo intento le grazie e le bellezze. Giac- che risultando T eleganza da minutissime finezze, ne sempre di- scernibili, fa duopo esser fornito d' un sentimento squisitamente delicato per ravvisarle, per apprezzarle, per innestarle senza ser- vilita d'imitazione nei proprii lavori. Per questo lato ci son parute ammirabili le poesie dettate da Leone. Quasi rediviva fiorisce in esse quella elegante forbitezza che tanto ci piace nei versi del Fracastoro, del Navagero, del Flaminio e d' altri nobilissimi poeti del cinquecento, i quali a si grand' onore ricondussero in Italia le lettere latine. Senonche nell'emularne 1' eleganza seppe ben egli guard arsi da un grave difetto nel quale i piu di loro bruttamente caddero, vogliam dire da quel colorito pagano che tanto deturpa i loro lavori. Nulla di somigliante nel nostro Autore, che bene in- tendeva i concetti e le forme del paganesimo essere per lo meno cose frivole e smorte sulla cetra d' un poeta cristiano, e non aver

DELLA STAMPA ITALIANA 325

piu virtfi di muovere e di dilettare, che debb' essere il fine inteso dal poeta. E poich& dell'eleganza favelliamo, viene al proposito il ricordare che un augusto predecessore di Leone XIII corse pur egli con lode 1' arringo nella poesia latina, e ne Iasci6 un ricco volume di carmi. Fu questi Urbano YIII. Ma quanta diversita 1'uno e 1'altro dispaia in quel che riguarda la pulitezza e la leg- giadria dello stile! scorgi in Urbano lo scolare di Seneca e di Stazio, in Leone il cultore di Yirgilio e di Catullo.

Abbiamo, per quel che a noi sembra, dichiarato il merito poe- tico dei coinponimenti di Sua Santita, disegnando con tratti ge- nerali le doti che in loro risplendono. Ragion vuole che ne toc- chiamo alcuna cosa in particolare dandone pur qualche saggio, per quanto eel consentono i limiti d'una ri vista; stanteche a volerne ragionar di proposito saria mestieri ben piu prolisso la- voro. DegF inni in onore dei santi Vescovi e Martiri di Perugia Ercolano e Costanzo ci passeremo piu leggermente, si perche ne trattammo gia in una ri vista del nostro periodico !, si ancora per- ch^ nell'edizione di Udine havvi una lunga lettera di Mons. Ro- telli Vescovo di Montefiascone, che puo dirsi un' analisi rettorica dei tre inni; nella quale con tanto avvediniento son messe in luce le pellegrine loro bellezze, che niente di meglio sapremmo ag- giungere. L'inno a S. Ercolano, storico nel suo carattere e tutto vivezza nella varieta delle scene, ti presenta con pari evidenza e i furori del barbaro Totila che stringe Perugia d'assedio e il ter- rore della citta minacciata e il coraggio intrepido d' Ercolano e il levarsi de'perugini rincorati dal Santo a difesa della patria. A questo movimento d' affetti, che quinci premono il cuore con una aspettazione paurosa, quindi il sollevano colla speranza di veder pure coronato con lieto fine si generoso ardire e si ferma costanza de'cittadini, fa un pietoso contrasto il cader di Perugia vinta non dal valore ma dalla frode, e la morte incontrata da Ercolano sotto la scimitarra del barbaro per la difesa dell'amato suo gregge. Ma da questi sentiment! di compassione e di duolo sollevasi con volo lirico il poeta a contemplare 1'eroe gia regnante nella gloria dei beati, e con pari rapidita chinato a Perugia il guardo con lei

1 Serie XI, Vol. VI, pag. 320.

326 RIVISTA

si congratula del novello Patrono acquistato nel cielo e 1'incuora a seguirne i generosi esempii di fede. Storico pure e descrittivo & 1'inno secondo a S. Costanzo. La descrizione e variata nelle tinte, ora molli e delicate, come allora che ti pone sott'occhio il giovane eroe niente offeso dalle acque boglienti:

Mergitur: plantas simul unda tinxit, Frigidus ceu fons per amoena florum Defluens, blando recreata mulcet Membra lavacro:

ora gagliarde, paurose e quasi a tratti rapidissimi di pennello, come la ove dipinge la rabbia e le smanie del tiranno deluso e 1'accumular ch'ei fa torinenti sovra tormenti:

Saevior contra rabies tyranni Flagrat: insontem lacerat flagellis, Sauciat ferro rigidaque plantas

Gompede torquet.

Nee datum immani sat adhuc furori; Hostiam diris agit et deorum Numini spreto vovet immolandam

Gaede cruenta.

Bellissima poi riesce la chiusa dell'inno, e perche improvvisa ma pure strettamente congiunta coll' argomento, e perche" illeggia- drita da pietosi concetti sotto il yelame di ben condotta allegoria. In essa il poeta, successore un tempo del Martire nella sede di Perugia ed ora innalzato a piu sublime trono, lo prega a volergli essere scorta nel mar tempestoso che va solcando, sicche

Possit o tandem, domitis procellis, Visere optatas Leo victor oras; Occupet tandem vaga cymba porlum Sospite cursu.

Yoto e preghiera che sono nel cuore e sul labro di tntti i fedeli suoi figli. Diverso dai due precedent! e il carattere del primo inno a S. Costanzo, che -pu6 ben definirsi un modello perfetto di epinicio sacro. fi semplice nel suo andainento, gaio nella descri- zione delle pompe e delle feste onde la fedele Perugia onora il suo protettore, fiorito d'imagini liete, alle quali, come le ombre

DELLA STAMPA ITALIANA 327

nella pittura, da piu vivo risalto il contrapposto della malineonica stagione del verno cosl bene figurata in quella strofe:

Hyems rigescit, asperis Monies pruinis albicant, Solisque crines frigido Irrorat imbre Aquarius.

La lettura di questo inno infonde tranquillamente nell'animo quel sentimento dolce di pieta e quella casta allegrezza, pennelleg- giate con si bel garbo dal poeta, che quanto negli altri due inni si mostra poderoso nel trattare argomenti sublimi, tanto da pruova in questo di finitezza nei temi piu temperati.

Le sue elegie nello stile e nell' andamento posson dirsi tibul- liane, salvo quella diretta al Rotelli, che e un'epistola di congra- tulazione e cbe nella sua condotta sente piuttosto del catulliano. I] pero da osservare che 1'Autore si e mostrato assai parco e di- screto nell'usare le forme catulliane, ne ha seguito in ci6 le vestige della piti parte dei poeti latini del settecento, che per vezzo d' imitare Catullo resero disarmoniche e fastidiose le loro elegie colla durezza del verso e colla lunghezza del periodo tra- scinato ad arte per piu distici. Pel contrario in tutte le elegie del nostro poeta ravviserai facilita di verso, armonia di periodo, pu- rezza di frase ; le quali doti tanto piu le rendon pregevoli per la maestria della esecuzione, quanto meno la natura dell'argoraento gli consentiva di dar loro nervo con voli arditi, con lampi di fan- tasia, con affetti gagliardamente eccitati. Ne recheremo qui al- meno un esempio, tratto dalla breve elegia nella quale deplora la sua inferma salute, e cosi a se stesso favella:

Nocte vigil tarda componis membra quiete,

Yiribus effetis esca nee ulla tuum Gruda levat stomachum; depresso lumine ocelli

Galigant; ictum saepe dolore caput. Mox gelida arentes misere depascitur artus

Febris edax, mox et torrida discruciat. Jam macies vultu apparet; iam pectus anhelum est;

Deflcis en toto corpore languidulus.

La delicatezza di questa descrizione par che richiami al pensiero quei tratti piu soavi delle georgiche di Virgilio, non gia perche"

328 RIVISTA.

v'abbia ombra d'imitazione pedantesca, ma sibbene, come sopra abbiamo notato, per I'indole e pel carattere del verseggiare tanto conforme a quello del cantor mantovano. L' elegia nella quale il poeta ha delineate i fasti della sua vita fino all' anno 1875 e singolarmente commendevole, non pure per la bonta del disegno e del colorito poetico, ma eziandio per le difficolta felicemente superate nel vestire di forme latine e poetiche pensieri e cose, di cut nell' antichita classica non v'e n& pu& esservi vestigio. A pruova di ci6 saria mestieri riferire presso che intera questa ele- gia, ma la via lunga ne sospinge.

Gli esemplari studiati dall'Autore nel foggiare i suoi epi- grammi furono i greci: n& doveva altrimenti, stantech& in questo genere di poesia il Lazio e di gran lunga inferiore alia Grecia. Da quella schietta ed elegante semplicita deU'epigramma, onde si perfetti modelli forniscono le greche antologie, devio Marziale collo studiato raffinamento de'motti arguti e inaspettati; alia stessa maniera che il sonetto italiano perdette il suo nativo can- dore e la primitiva semplicita sotto le penne dei verseggiatori del seicento e del settecento, solleciti piu del maraviglioso che del bello. Quell' avversione dagli epigrammi di Marziale, che moveva il Navagero ad offerirne ogni anno un sacrifizio a Vulcano di quanti esemplari glie ne venissero alle mani, quella stessa si scorge nel nostro Autore, che senza le mostre di quel fanatismo superstizioso del poeta veneziano, non brutt6 per nulla i suoi epi- grammi colle arguzie marzialesche, ma tutti a un modo di greche grazie li cosparse. Qual cosa piu semplice e insieme piu leggiadra di quel suo epigramma sovra una fonte d'acqua saluberrima con- dotta per sua munificenza in Carpineto !

Leniter exiliens Pandulphi e colle superno,

Hue e nativis deferor unda iugis. Nam qui romani loachimus Peccius ostri

Primus natale hoc auxit honore solurn, Per caecos terrae, plumbo ducente, meatus

Oblitam patriae me iubet ire viam. Improvisa quidem, sed gratior ad vena vobis

Ultro, municipes, Candida, inempta fluo. Hue ergo properate: adsum nam sacra saluti,

Munditiae, vitaeque usibus et

BELLA STAMPA ITALIANA 329

Pari per venusta e purezza, ma d' altra tempra pel calore degli affetti sono i due epigrammi diretti all' estinta Gertrude Sterbini vergine Salesiana, a nome del commendatore Griulio di lei fra- tello. In entrambi la tenerezza dell'amore fraterno e la mestizia del cuore ferito per si luttuosa perdita sono espresse vivamente, ma senza neo di affettazione. Senonche questi due affetti corrono egualmente diffusi nel primo epigramma, al quale 1' Autore ha pure aggiunto una libera versione poetica nel nostro volgare, adorna tutta delle grazie petrarchesche ; nel secondo, che pu6 forsepiu veramente dirsi urielegidion, i medesimi affetti ricevono un'espressione maggiore pel contrapposto di scene e di sensi spa- ventosi. Perocche dopo 1' allegoria d' una crudel fortuna di mare, che descritta con tratti foschi e ricisi t'empie d'orrore, succede una scena compassionevole dell'addolorata famiglia che si di- scioglie in pianto, mentre il germano della lagrimata vergine leva le palme a lei gia beata nel cielo e coi sentimenti piu dolci della cristiana fiducia le favella :

Flet genitor, resoluta comas loca questubus implet

Goniux; cum natis anxius ipse gemens, 0 soror, inclamo, portu iam tuta beato,

Eia adsis, nostras et miserata vices Fluctibus in mediis affulge sidus amicum,

Per vada, per syrtes, o bona, tende manus; Ocius adfer opem pontique e gurgite raptos

Insere sidereis ipsa benigna plagis, Detur ubi amplexus iterare et iungere dextras

Aeternum detur solvere vota Deo.

Abbiamo adombrato leggermente le bellezze di questi due epi- grammi: ma sovr'essi e ben degno d'esser letto un ragionamento del professore Davide Farabulini inserito nel volume, ragiona- mento in cui da quel valente letterato ch'egli 6 ne esamina e ne pone in bella veduta i pregi. Troppo ancora ci rimarrebbe a dire se volessimo anche solo libare alcuna cosa degli altri epigrammi, tra'quali vaghissimi ci son paruti quello morale a Gallo, uomo di laidissima vita, e 1'altro encomiastico sovra 1'arte fotografica scritto in versi giambici, come pur talora costumarono i greci. Del rirnanente nostro intendimento non e stato dare un giudi-

330 RIVISTA

zio pieno di tutti i lavori poetici di Leone XIII, ma solamente offdrne un saggio, pel quale chiunque ha in istima la letteratura classica s'invogliasse della loro lettura, per istudiarne le bellezze che vi sono sparse a dovizia e per fame tesoro. E tanto piu grata noi crediaino dover tornare cotesta lettura, quanto piu rado in- contra a'di nostri che vengano a luce poesie scritte nel latino idioma; che se pur talvolta ne compaiono, sono la piu parte lon- tanissime non pure dalla perfezione, ina ancora dalla mediocrita, la qual tuttavia ai poeti non homines, non di, non concessere eolumnae. Decadimento che dovra crescere senza misura nel tempo avvenire ; giacch5 i metodi della educazion letteraria che domi- nano ai presente nelle scuole, ristretti a nude ed aride investiga- zioni grammaticali e filologiche, nulla danno a gustare del bello che e negli antichi scrittori. E vano pertanto sperare che da sif- fatte scuole sia per uscire giammai alcuno atto a scrivere mezza- namente in prosa latina, inolto meno poi in versi, salvo che con forti studii privati non ripari dappoi il difetto della prima educa- zione giovanile. Per le quali cose i poetici cornponirnenti di Leone non solamente per I'intrinseco loro valore, ma eziandio per 1'in- felice condizione in cui giacciono nell'eta nostra le lettere, sor- gono yeracemente qual fiore nel deserto. Che se il secolo nostro inanovale e massaio fosse capace d' intenderne il pregio e disposto a seguirne le tracce, potrebbe a buon diritto dirsi il secolo di Leone XIII per 1' incitamento da lui dato coll' esempio allo studio delle lettere, come gia il cinquecento fu detto di Leone X pel fa- vore onde questi fu loro liberale.

II.

Errori mitologici del prof. Angelo De Gubernatis, Saggio cri- tico di Cesare de Cam d. C. d. G. Prato, tipografia Gia- chetti, 1883, opusc. di presso a 100 pag. in grande.

Non ci e difficile il dare contezza sufficiente di quest' opera e del suo valore, primo perch6 gia comparsa (in gran parte) nella Civiltd, Qattolica, secondo perch^ gia passata sotto il giudizio

DELIA STAMPA ITALIANA 331

di autorevoli e coinpetenti specialisti, come ora si dice, che ne discorsero nelle principal! Eiviste dotte di Europa. Non ci resta quasi altro c&mpito, che far nostre le sentenze altrui.

Ma prima un cenno generale delle opinioni che qui vengono chiamate ad esame. II ch. professore conte De Grubernatis, nei suoi libri seinbra risoluto di avverare alia lettera la profezia di S. Paolo : « Sara un tempo in cui non sopporteranno la sana dot- trina... e si tureranno gli orecchi alia verita, per rivolgersi alle favole. » Egli va logorando 1'ingegno suo non volgare nello stu- dio di tutte le mitologie possibili a riscontrare ne'documenti delle genti antiche, e si compiace di aggiugnere favole nuove alle gia conosciute. E tanta e la foga della sua inventiva, che per lui tutta 1'antichita religiosa diviene una massa di favole, compren- dendo espressamente nella sua illimitata mitomania anche la sto- ria biblica e le narrazioni del Vangelo.

II procedimento ond'egli si vale nella fabbricazione delle fa- vole e d'una stupenda semplicita. Egli reca in mezzo un mito vetusto, una storiellina popolare, un racconto religioso, o altro che sia, lo riscontra coi fatti fisici del sistema solare, ovvero coi fenomeni meteorologici, vi osserva alcune analogie, or piu or meno tiratevi dentro a forza di fantasia: e con nulla piu egli conclude che quivi la favola o il racconto esprimono con lunga metafora i rivolgimenti dell' astro sovrano e della luna, ovvero i cotidiani accidenti dell'atmosfera. Di che inferisce poi, che tali racconti, riducendosi a pure poesie allegoriche, nulla hanno che vedere ne colla storia propriamente detta che riferisce i fatti reali, ne colla mitologia che inventa fatti immaginarii; e per6 ben si possono chiamare favole solari o meteorologiche. A questo modo il De Grubernatis discorre nelle Letture sulla mitologia vecHca,n&\\&Mitold(/ia comparata, nella Mitologia delle piante, nella Zoological Mythology, ed anche in altre sue opere piu recenti. ^ suo sistema: non nuovo di zecca, per verita, ma rinno- vato e condotto a quella perfezione, o vogliam dire, a quell' ec- cesso che tocca il ridicolo.

A tutto cotesto poteva darsi passata, se il sig. De Gruber- natis si fosse contentato di scrivere sibi et musis, uno di quei libri che per pochi rnesi compariscano alle vetrine tra le no-

332 RIVISTA

vita librarie, e di la passano a'mnriccioli: ma egli parla da una cattedra pubblica alia gioventu , e non passa giorno che non niandi al palio un nuovo libro, una nuova scrittura sui giornali, sempre colle istesse idee, che noi chiameremmo idee fisse, fisse e nocive alia gioventu.

A questo si sterna rivede le bucce il ch. P. de Cara col suo Saggio critico. II valente scrittore si palesa subito per uomo fer- rato in siffatte materie, dovizioso di soda erudizione, sagace ed arguto nello sceverare il vero dal falso, informato per 1' appunto di quanto queste scienze nuove vengono scoprendo e pubblicando in giornata. E pero e un diletto a vedere com' egli smonta a pezzo a pezzo le incastellature fantastiche del professore mito- logo, e con inesorabile critica li frantuma, li stritola, li disperde. E perche" egli scrive non solo pei dotti, indianisti, eranisti, lin- guisti e va dicendo, si bene per coloro eziandio che mal saprebbero le intrinseche ragioni valutare da se stessi : egli adduce spesso 1'argomento dell' autorita, accessibile a tutti. II P. de Cara non cessa dal confortare le sue affermazioni e le sue prove, colle dot- trine conform! dei piu valenti scienziati d' Italia e di fuori, che percorsero questo arringo, finora anche dai letterati non guari esplorato. Di che la sua disquisizione riesce per ogni genere di lettori, purche" mediocre tnente colti, anzi che un torneo di let- teratura o di archeologia, un duello mortale, in cui il profes- sore vaniloquo rimane in tutti i modi vinto e disfatto. II che e poi lo scopo che si propone il P. de Cara : e, secondo noi, lo screditare a punta di raziocinio i nemici della verita e della morale, e nobilissimo atto di carita cristiana e civile.

Ne'primi capitoli ti scolpisce 1'etopea del prof. De G-ubernatis, come d'uomo fantastico, leggiero, avido di aura popolare a qua- lunque prezzo. Ne puo il professore chiamarsene offeso: perche le prove dell'accusa traggonsi dalle sue opere pubblicate a stampa, prove chiare e lampanti : e conviene confessare che il P. de Cara usa qui lodevole temperanza, se si paragoni il giudizio suo a quello che ne diedero lo Scartazzini, e il Fanfani, i quali, con, forse, incivile severita trattano il professore sanscritista a dirittura di ciarlatano. Ad ogni modo e questo un terribile pregiudizio in disfavore delle teoriche messe in campo dal De Gubernatis.

DELLA STAMPA ITALIANA 333

Segue, com'e uaturale, il vivo della discussione. L'A. passa i.i rassegna le precipue opere del professore mitologo, e stabilises che il sistema fondamentale seguito dal De Gubernatis nou pu6 altriinenti qualificarsi, che col titolo di fantasmagorico. Nel quale giudizio egli ha consenzienti i piu celebri conosci- tori di questa materia. Lagnasi il De Gubernatis dello scarso sinercio delle sue scritture, e ne reca il torto parte alia iudiffe- renza de'suoi concittadini e parte alia lingua in cui egli scrive, la quale non ha corso tra i dotti stranieri: e il P. de Cara gli cita un gran numero di veri dotti italiani, de' quali le opere conosciutissime sono anche oltremonti, e gli fa osservare che quelle stesse del De Gubernatis, benche in lingua italiana, tro- varono rigidi censori in Francia e altrove. Gostui si acciaccina ad inventare rimote allusioni indiane e vediche nelle storielline correnti tra i fanciulli in Italia, ne' proverbii volgari, nelle fa- vole e novellette piu divulgate tra i popoli : e il P. de Cara gli mostra come due e due fanno quattro, che le pretese allusioni erudite, sono semplici allucinazioni di mente inferma, prive di fondamento, anzi di qualsiasi probabile appiglio. II De Gu- bernatis si a v ventura a trasportare ai fatti biblici il suo inetodo fantasmagorico: ve lo segue a passo a passo il P. de Cara ar- mato del flagello della logica, e additandogli la vanita delle opinioni di lui, non nuove, e gia sfatate con invitti argomenti e perentorii. A questo modo stesso il chiaro critico rivendica alia storia i personaggi di Noe, Mos5, Giuseppe, Sansone, e il divino Gesu di Nazaret, voluti dal De Gubematis tramutare in miti solari ; gli appunta le grossolane cantonate prese in fatto di filologia greca, di erudizione indiana, di teologia cristiana, di mitologia pagana, di storia ecclesiastica. Egli spinge la impla- cabile ironia sino ad applicare il metodo del De Gubernatis alia esistenza reale e personale di lui, e di mostra che in virtu di tale sistema il De Gubernatis di carne e d'ossa si risolverebbe in un' allegoria solare, e < i posteri dovrebbero ritenere che il prof. Angelo De Gubernatis... non fu mai al mondo, ma nacque, visse, mori e risuscita ogni giorno eterno e gran Lazzaro ce- leste, in cielo; o in altri termini, ch'egli e un vero mito. >

Finch e la logica conservera i suoi diritti sulla mente umana,

334 RIVISTA

il professore De G-ubernatis non si riavra, crediarao noi, di que- sta percossa. II peggio e che anche fuori d' Italia se ne udl lo scroscio, e gli appunti del P. de Cara non trovarono fin qui un contradittore, che noi sappiamo; incontrarono invece un plauso universale ed unanime, secondo che noi rileviamo dalle pubbli- che stampe. E anche cotali testimonianze ci gioveranno a com- piere il concetto letterario dell' opera di cui rendiaino conto. Non ci costano altra fatica, che voltarle in lingua nostra, fattane prima una scelta. Carlo De Harlez (il traduttore dell' Avesta, tra gli eranisti moderni facile princeps), nella Controverse, livrais. 62, 1 oct. 1883, pp. 431-433, dice: « Certo la causa della verita ha trovato nel P. de Cara il campione ch'essa potea piti desiderare. Ad una vasta erudizione, ad una cogni- zione estesissima dei libri, il sapiente critico, accoppia un giu- dizio retto, un' occhio perspicace che coglie i difetti del sistema (del De Gubernatis) e li svela a nudo. Incalzando a passo a passo 1' avversario... mette in mostra 1'assoluta mancanza di principii, di scienza, di fare serio, onde questi procede nella verainente deplorabile sua trattazione mitologica. fi una ese- cuzione di giustizia in forma, che fa bene al cuore, perch& solleva la coscienza indegnata '. > E via di questo passo, colle piu ampie approvazioni del Saggio critico. II signor Emma- nuele Cosquin, che va in fama di mitologo di prima sfera, in Francia e in Germania, e ha meritato la fama colle sue opere,

1 « Certes, la cause de la verite a trouve en lui le champion que'elle pouvait desirer. A une vaste erudition, a une lecture des plus etendues le savant critique joint un jugement droit, un coup d'oeil perspicace qui penetre les deTauts du systeme et les met a nu. Suivant pas-a-pas 1'adversaire qu'il a choisi, il nous le montre d'abord apprecie a sa jusle valeur par les partisans moderes de la these mythique; puis il le suit dans les meandres oil la fantaisie 1'entraine, faisant partout paraitre le manque absolu de principes, de science, de serieux me'me qui caract6rise ces precedes my- thologiques vraiment deplorables.

« C'est une execution en regie qui fait du bien, car elle soulage la conscience indignee.

« Cette etude du R. P. de "Cara se lit avec une vraie satisfaction ; car elle reunit les qualites liudraires a celle que reclame la science. On ne saurait trop le fcliciter d'avoir accompli cetle oeuvre; car malheureusement le comte de Gubernatis est ap- pele a former la jeunesse studieuse et par consequent a seiner a pleines mains les erreurs les plus funestes et les plus difficiles a deraciner. »

BELLA STAMPA ITALIANA 335

tessendo la rassegna del libro contro il mythomane De Gu- bernatis, nel Frangais, 26 maggio 1883, dopo uno splen- dido esame, conchiude : « II libro del P. de Cara, crediamo noi, aprira gli occhi a piu d'un sempliciano, di quelli cio& che cre- dono la scienza moderna incarnata nell'Autore della Mythologie zoologique. > Simigliante giudizio ne reca, nel Museon, Revue Internationale T. II, 3, 1883, pagg. 481, e seg., il chiaro Van den Gheyn J ; simiglianti in tutto e per tutto i giudizii di altri dotti di Francia, del Belgio, di Germania, d' Inghilterra, in private lettere all' Autore, le quali non vogliamo citare bench& questi, da noi pregatone, ce le abbia communicate. Egli 6 un coro pieno, composto dagli uomini piu valenti in siffatti studii, e tutti uniformi in censurare chi acremente, cM lepidamente, la mitomania del De Gubernatis, e in benedire le mani al P. de Cara, che con piena conoscenza di causa la riduce al nulla nel suo Saggio critico.

E dopo queste considerazioni ci sentiremmo tentati di una escursione intorno alia sciagura della gioventu nostra, condan- nata ad ascoltare dalle cattedre i vaneggiamenti e i delirii di professori, che sembrano aver giurato ribellione perpetua contro la verita, la religione, il buon senso : ma troppo oltre ne trar- rebbe questa si sterminata materia ; tutte le universita italiane riboccano di siffatti dottori, screditati fuori d' Italia, dispregiati dai proprii scolari. Per6 conchiudiamo senz'altro la nostra ras- segna, tornando al nostro proposito, ed epiloghiamo il molto in una parola sola : il prof. De Gubernatis, sotto il martello del suo inesorabile critico P. de Cara, ci fa venire in mente quel motto di Cicerone, nella miloniana: Mulier inciderat in virum.

4 « Son livre, marque au coin de la plus solide erudition, est une mine feconde au point de vue bibliographique. II fournit des renseignements complets sur la lit- terature du snjet. L'Auteur ne se fie pas a ses propres impressions; il aime a leur donner un appui et dans le choix de ses autorites fait preuve d'un rare discernement. >

336 BIVISTA

III.

Veritd, sempre antiche e sempre nuove per Mom. GTEREMIA BONOMELLI Vescovo di Cremona. Cremona, tipografia Maffez- zoni, 1883. Un volume in 16, di pagg. 442. Prezzo Lire 3.

Sotto questo titolo venne in luce una raccolta delle piu in- portanti lettere pastorali di M. Bonomelii, Vescovo di Cremona, nome ben noto ai nostri lettori per altri suoi dotti scritti. II titolo dell' opera risponde assai bene all'intento delPAutore, il quale non pretende d'insegnar verita nuove, ma di richiamare le vecchie alia memoria della gente nuova, che le va dimenticando. La priina pastorale contenuta nel volume aggirasi intorno alia liberta del pensiero, dai uemici della Chiesa puerilmente proclamata quale conquista del secolo de'lumi. In essa 1'eloquente Prelato toglie ad esame la natura della mente nostra, e addimostra a punta di ragione, ch' ella non e, ne pu6 esser libera nel senso che vogliono i razionalisti. Imperocche nell'ordine naturale sia teorico, sia pratico, ell' e sempre vincolata da una legge, o logica o morale, ed e 1' evidenza della verita speculativa o pratica, a cui ella non pu6 non aderire. La verita difatti e obbiettiva e non subiettiva, indipendente da noi e non parto della nostra intelligenza, ne- cessaria e non libera, immutabile ed eterna, com'e Dio stesso, donde emana. Ella dunque a noi s'impone senza di noi, e inal nostro grado ancora ; cotalche il volersi sottrarre al suo impero, sarebbe lo stesso che volere spogliarsi dell'muana natura, la quale e essenzialmente ordinata al vero. La verita, come dice 1'Angelico dottore S. Toimnaso, non e dall'intelletto nostro com- misurata o informata, ma e per contrario forma, regola e mi- sura di quello. Imperocche le cose non sono, perche noi le co- nosciamo; ma le conosciamo perche sono. L'uomo non crea la verita, ma la contempla; e non puo a meno di non vederla e affermarla internamente, quando nella sua luce o nella sua evi- denza gli si manifesta. II perche la decantata liberta del pen- siero o nulla significa, o se alcuna cosa espriine, vuol solamente

DELL A STAMPA ITALIANA 337

indicare I'immunita della mente umana da ogni interna coazione o violenza, immunita che tutti sanuo, che tutti sentono, e che niun potra spacciare come cosa nuova senza chiamar sulle labbra di chiunque abbia flor di senno in capo, un sorriso di compa- sione. La liberta del pensiero nel senso de'razionalisti non e meno assurda, ove la si riguardi nell'ordine soprannaturale, in cui la mente nostra, se e fisicamente libera, non lo pu6 essere moraluiente, essendo legata dall'obbligo di aderire alie verita da Dio rivelate. II che e pienamente conforme alia sua razional natura; poiche ci6 che la niuove anche in questo caso all'as- senso e sempre 1'evidenza non delle verita in se stesse; ma de'motivi che ci tornano certi del fatto della divina rivelazione: benche la fede soprannaturale non provenga da questi, ma dalla grazia che ci inuove ad accettare 1'autorita infallibile di Dio rive- lante. Che poi vi sia un ordine di verita, ch'eccedono 1'intuito della mente nostra in guisa, che essere non possono da noi conosciute senza il sussidio della rivelazione, torna manifesto dalla natura stessa di Dio, il quale non sarebbe infinite, se potesse essere mi- surato dalla corta spanna della nostra ragione. Ma se queste verita vi sono, Dio le pu6 rivelare; e se le rivela, corre a noi 1'obbligo di abbracciarle. Tutta la questione adunque si riduce al fatto della rivelazione, di cui per altro niun uom ragionevole potra mai dubitare, poiche ce 1'attestano a un tempo la piu antica e auto- revole storia del mondo, la Bibbia, il libro piu sublime e santo e rispettato dalle nazioni piu civili, il Vangelo, le tradizioni de'popoli piu antichi della terra, la testinionianza del sangue data da tanti milioni di Martiri, quella della santit& di tanti eroi della fede, quella della Chiesa, la cui origine e conservazione porta il suggello della divinita, e finalmente i segni soprannaturali, o i miracoli e le profezie, che lo resero credibile ai meno disposti a crederlo, com'erano i popoli pagani. $ manifesto che di questi motivi il chiarissimo Autore dar non poteva che un tocco, quanto cioe faceva mestieri a mettere in chiaro e in sodo 1' obbligo della fede alle verita rivelate; e quindi conchiude essere la liberta del pensiero, anche nell'ordine delle veritS, soprannaturali, un con- trassenso, un assurdo. Da questo era facile e naturale pel chiaris-

Serie XII, vol. IV, fuse. 801 22 27 ottobre 1883

338 RIVISTA

simo Autore il passaggio all' argomento che egli prende a trattare nella sua seconda Pastorale, in cui parla della miscredenza ; e colla solita acutezza di mente e profondita di vedute ne pone in chiaro le molteplici cagioni. Tra queste egli una ne addita, che spesso fugge aH'intuito delle menti meno perspicaci della sua, ed e la scienza moderna, non in quanto scienza, che questa spiana la via alia fede, ma in quanto moderna, il che vuol dire nel significato che oggi si da a questa parola, una scienza che si occupa della natura senza curarsi del suo divino Autore, studia le leggi della materia e lascia nel dimenticatoio quelle dello spirito, contempla gli effetti e non risale alia prima cagione, si appoggia tutta sull' esperienza e trascura il razio- cinio, si rinserra nell'angusta cerchia del creato e del finito, del visibile e del materiale, e piu in la non sa dare un passo; onde le menti educate a questa scuola, o ignorano quanto si riferisce ali'anima, a Dio, alia vita av venire, alle relazioni tra 1'uomo e Dio, alia religione, insomnia, e ai fondamenti della morale ; ovvero di tutto questo posseggono una scienza assai su- perficiaid ; e ognun sa che la superficiality e sorella dell' igno- ranza, ed apre la via alia miscredenza. Che se vi ha anche oggi uomini profondi nella scienza, lo sono d'ordinario soltanto in que' rami di scienza che hanno per oggetto la materia ; e ognun vede che chi non ha mai sott' occhio che la materia, spesso fi nisce col divenir materialista. Dopo aver indicata la causa p^ecipua deH'incredulita, passa 1'illustre Prelato a trattar del rimedio, il quale consiste nello studio della vera scienza, qual' e quella che armonizza cosi ben colla fede, e di cui 1'angelico Dottore e il piu illustre rappresentante. E qui volgendo il suo dire alia gio- ventu cristiana, massime a quella che aspira al sacerdozio, cal- damente 1'esorta a questo studio. E perche il Clero non deve stu- diare soltanto per sapere, ma per insegnare, 1' esorta a istruirsi tanto nelle scienze sacre, come nelle profane, si nelle antiche che nelle moderne; e si fa quindi a tracciare in pochi tratti un metodo facile e sicuro per diffondere ne' popoli la sana dottrina. Ma dove piu ampiamente tratta del rimedio acconcio a cu- rare la gran piaga deila societa moderna, la miscredenza, si e

DELLA STAMPA ITALIANA 339

nella terza pastorale, dove ragiona dell' educazione della gioventu. Messane dapprima in luce la natura, e in che 1' educazione si differenzia dalla semplice istruzione, entra a parlare della ne- cessita della prima, senza la quale la seconda, lungi dall'esser utile, tornerebbe di grave pregiudizio e all' individuo e alia so- cieta. Indi dichiarato il vero fine dell' educazione, che e infor- mare il cuor de'giovani a virtu in ordine al conseguimento dell' ultimo fine, o della vita eterna, viene ad indicare i mezzi a tal uopo necessarii, e a cui gli educatori debbono metter mano, e sono : Comunicare loro la luce di quelle verita, ch' esser debbono la norma del viver loro, e che sono contenute nel cate- chismo. Avvalorare la debolezza della volonta in guisa, che il giovane preferisca il sacrifizio del dovere alle seduzioni del piacere. Esercitarlo a battere 1'arduo cammino della virtu. Or quanto al primo mezzo, eliminato il catechismo dalle scuole, non rimane a'giovanetti che un insegnamento morale assai muta- bile, privo di unita, oscillante e incerto a seconda delle varie opi- nioni de'loro maestri, spoglio di autorita, perch& e parola che precede dall' uomo e non da Dio, e quindi da un maestro che non ha autorita d'imporre altrui una norma di pensare, di cre- dere e di operare, e finalmente spoglio di sanzione, cotalche il giovane si sente sempre libero ad accettare o rifiutare 1' inse- gnamento del suo maestro, senza timore di avere per questo a incorrere in qualche pena capace di atterrirlo. Ma udiam qui le eloquent! parole di M. Bonomelli « Un dovere, dic'egli a pag. 115. impostoci da uomini in tanto si accetta, in quanto ci piace, e ne siam persuasi, perch& sono eguali a noi. Con qual diritto, voi Meinbri di un Comune, di una Deputazione provin- ciale, d' un Consiglio scolastico, e voi stessi, o Deputati e Mi- nistri, m'imporrete una norma di pensar, di credere, e di ope- rare? Con qua! fronte, voi vi porrete al luogo della Chiesa, di Dio stesso? Yoi siete eguali a me, perch5 uomini ne piu ne meno di me; potrete darmi dei consigli, se vi aggrada, libero a me di rigettarli; ma una legge morale da voi uomini, non 1'accetto, e in nome della liberta la respingo. Se mi parlate a nome vostro, non avete diritto che vi ascolti: se mi parlate a

340

RIVISTA

nome d'altri, di Dio, mostrate la missione che avete. Se mi par- late a nome della ragione, sappiate che la ragione 1'ho io pure e ascolter6 i dettati della mia, non della vostra ragione > Cosl egh, e prosegue a inostrare il ridicolo e 1'assurdodi voler formu- lare un codice morale da imporre nelle scuole, dopo che si e pro- clamata la liberta del pensiero e la moral civile; e passando poscia dalle ragioni ai fatti, tocca di alcuni de'piu badiali errori che s'msegnano nelle scuole scristianizzate; e conchiade essere mamfesta F insufficienza delle medesiine ad insegnare le verita piu necessarie, e i doveri che ne scaturiscono. Che se la scuola laica e incapace a insegnar la morale, e piu ancora impotente a farla praticare, sia perche la moral civile, ch'ella sostituisce Vangelo, e, come si disse, spoglia di una sanzion capace di muovere efficacemente la nostra volonta, almen ne'casi difficili ad osservarne i precetti; sia perche prescinde appunto da Colui' che solo ha impero sul cuor degli uomini, e pu6 sostenerlo col divmo amto nella tremenda lotta tra la passione e il dovere Onde ne inferisce che alia scuola laica fanno eziandio difetto gh altri due mezzi necessarii a conseguire il fine dell'educa- .one. Indi passa a mostrare come all'incontro niun di questi manchi alia Chiesa, la quale giovandosi de'medesimi per lo spaxio 9 secoli educo a civilta i popoli, che si giacevano nell'abisso una morale degradazione e barbarie, e fu ed e anche oggi la madre e la maestra delle piu culte e civili nazioni. La scuola laica, o la scuola scristianizzata, impotente ad educare il cuore umano, separo cic ch'era inseparabile, 1'educazione dall'istru- zione, limitandosi a questa, come se in essa consistesse tutta la cultura e perfezion dell'uomo. Quindi dall' insegnamento elimin6 la rehgione per modo che mai non si parla in siffatte scuole di Dio, ne di quanto gli appartiene; o se talora se ne fa menzione, i e solo per inotteggiare e sfatare con cinica empieta i dogmi el cnstianesimo e le cose e le persone sacre. Questo lusso di empieta era sconosciuto per fin tra i pagani chiarissimo Autore ne adduce in prova un detto di Platone,' I quale mculca doversi insinuare nel cuore (del giovane) per met- ^ un argine all'irrompere della passione, il piu bello de'timori,

BELLA STAMPA ITALIANA 341

il timore divino. E fa seguire a questa testimonianza di un filosofo gentile quella di un Russeau e di altri. Poscia secon- dando gl'impulsi del suo zelo pastorale, fa un caldo appello al cuore, e ne tocca con man maestra le fibre piu delicate, 1'amor, cioe, di famiglia, di religione, di patria; che tutti questi affetti a un tempo dimandano da noi che ci studiamo di far argine all'orrendo guasto che mena 1'ateo insegnamento delle laiche scuole, di cui fin d'ora cogliamo amarissimi frutti, e peggiori ne temiamo per 1'avvenire da una generazione d'uomini cresciuti senza legge e senza Dio. Egli parla ai cattolici in generale, parla ai genitori, parla al clero, e tutti con eloquenti parole eaorta a salvare da questo moral assassinio la gioventft italiana.

Da questo tenue saggio delle tre prime pastorali arguir si pu6 1'importanza delle altre, cui la ristrettezza del tempo e dello spazio concesso a questa rivista, non ci permette di esa- minare. Tratta in esse dell' istruzion religiosa, dell' obbedienza alle podesta terrene, del divorzio, della soverchia diffidenza e del soverchio timore, due pericoli pei cattolici, del Pontefice centro della Chiesa, della sua infallibilita, e finalmente palesa le impressioni ricevute in Roma nella sua visita ad Limina. Tutto questo egli tratta con pieno possesso della materia, con sodezza di dottrina, nerbo di ragioni, copia di erudizione, fa- cilita e chiarezza di eloquio, cotalche non pu6 a meno che non ne torni la lettura utilissima e piacevole a un tempo, a chiunque ama di veder trattate, come si conviene, le questioni religiose e so- ciali piu importanti de'giorni nostri.

BIBLIOGRAFIA

ARMANDI GIOVANNI Trattato del matrimonio, scritto da mons. Gio- vanni canonico Armandi di Fusignano, Gameriere d'onore di Sua Santita Leone XIII. Modena, tip. Pontif. ed Arciv. dell' Immacolata Goncezione, 1883. In 16, di pagg. 138.

ATTI, della prima pubblica adunanza tenutasi in Palermo il 20 mag- gio 1883 dal Gomitato regionale siculo dell' opera dei Gongressi e Comitati cattolici in Italia. Palermo, tip. catt. delle lelture dome- nicali, 1883. In 8, di pagg. 66.

BARDINI EMILIO Appendice alia Raccolta delle Sestine dell' Arci- prete Emilio Bardini pubblicate nel lunario il Buon Senso dal- 1'anno 1877 all' anno 1883. Firenze, Luigi Manuelli editore Via Proconsolo 16, 1883. Prezzo Gent. 60.

Fu creduto ben fatto raccogliere in delle finissime ironie onde sono ordite, c un Yolumetto le Sestine che il compianto con che sfolgora la dominante rivoluzione. Can. Bardini, Arciprete del Duomo di Fi- Ora il medesimo editore com pie quella renze era soliio ogni anno mandare in- Raccolta colla presente appendice, nella nanzi al Lunario Fioreniino intitolato il quale si contengono anche gli ultimi com- Buon Senso. Quelle sue poesie sono pro- ponimenti inediti per Panno i883-84 la- prio una gaiezza a leggerle per la fluidita sciati dalPAutore prima della sua morte dello stile, la toscanita di vocaboli e di accaduta nel febbraio dell' anno 1882. La modi, la leggiadria e vivacita delle imma- Raccolta completa si vende al Prezzo gini, e piii ancora per la festivita degli di L. 2 00. scherzi, la copia de' sali veramente attici e

GASO VINCENZO Corso di Grammatica italiana, per uso delle classi Elementari superiori e della prima Tecnica, compilato da Vincenzo Gaso, Insegnante d' Italiano nella scuola Tecnica municipale di Portici ed altrove. Seconda Edizione. Napoli, R. stab. tip. comm. Francesco Giannini e Figli. Gisterna dell' Olio, 4 a 7, 1884. In 16, di pagg. 128. Prezzo cent. 80.

Rudimenti di Grammatica italiana, ad uso della seconda classe Ele- mentare, esposti da Vincenzo Gaso, insegnante Municipale. Quarta Edizione. Napoli, R. stab. tip. comm. Francesco Giannini e Figli. Gi- sterna dell' Olio, 4 a 7, 1884. In 16, di pagg. 54. Prezzo cent. 50. Sono due brevi Corsi di grammatica, L'egregio Autore ha sapulo un're insieme

veramenle adattati alle classi elementari. tutte le qualita che sono piu desiderabili

BIBLIOGRAFIA

343

in questo genere di islituzioni: poiche nulla vi manca di do che e conveniente appren- dere per porre buone fondamenta nelle class! rudimentali ad una soda istituzione; ed alia sobria brevita, necessaria per non aggravare di soverchio le nienti puerili, va congiunto 1'ordine e il metodo nella di- sposizione delle materie. Ma questi pregi non sono per avventura tanto rari in altri simili manual!: do che apprezziamo so-

prattutto e la singolare chiarezza e pre- cisione in quei concetti, coi quali si crede necessario fare intendere anche ai fanciulli la ragione logica dei primi elementi del discorso. Tutto considerate noi crediamo di rendere un vero servigio ai maestri ed alle maestre delle classi elementari pro- ponendo loro questi due Corsi del ch. Yin- cenzo Caso.

CHILI (IL) nella guerra del Pacifico. Per P. B. S. Napoli, tipi del cav. Antonio Morano, 51, San Sebastiano, 1883. In 16, di pagg. 116.

Chi ha letta la storia, scritta dal Cai- vano, della guerra ultimamente combat- tuta fra le due repubbliche, quella del Chili e P altra del Peril, e terminata colla vittoria della prma; se per poco ha se- guito Pordine degli avvenimenti, come erano riferiti dai piu accreditati giornali, non puo non aver provato un senso di glusta indegnazione contro la troppo aperta parzialila di quello storico verso i Peru- vian!, e di sinistra preoccupazione contro

CIMATTI EUGENIO L' arbitrate civile de'Papi, libri III, del P. Eu- genio Cimatti d. G. d. G. Napoli, stab. tip. di Domenico De Falco e figlio, via Salata ai Ventaglieri, 14, 1883. In 16 pice., di pagg. 242. Prezzo L. 1,50.

i Chileni: Puna e P altra delle quali pas- sioni lo conducono si spesso ad aperle violazioni della verita. L' An tore del pre- senle libretto si toglie Passunto di ret- tificare gli errori storici ed i falsi giudizii del Caivano, non dettando propriamente per ordine il seguito dei fatti, ma ferman- dosi soltanto sopra quelli che sono fal- sati o comechesia alterati dal Caivano, e sventando le sue calunnie.

Tutt'altro che inopportune ai nostri tempi, siccome potrebbe sembrare a prima vista, e il soggetto del presente opuscolo intorno all' arbitrate civile dei Papi. I nemici della Chiesa si sono argomentati or falsificandone il concetto, or alterando la storfa e quando colle calunnie e quando coi sofismi, di far comparire Pazione ci- vile-politic;! dei Papi sui regni e sulle na- zioni, una usurpazione o un abuso di potere. II chiaro Autore si propone di determinare il vero concetto di cotesto arbitrato dei romani Pontefici, come e da intendere nel suo legitflmo significato, in relazione doe dogli interessi religiosi e morali, di mostrarne la legittima deriva- zione dal la essenza stessa del Pontilicato; i vantaggi sommi che dalP esercizio di

esso sono provenuti ai popoli non solo per rispefto ai beni religiosi, ma anche ai civili e politic!. 11 che egli fa argomen- tando principalmente coi fatti storici nei quali si scorge come intuitivamente la be- nefica influenza dei Pontefici, tanto mag- giore quanto piu libera e piu universale era la loro azione, e sventuratamente smi- nuita, ma non mai cessata del tutto, nella guerra recente della rivoluzione universale contro la Chiesa. E la storia altresi, non meno che la ragione delle cose, gli sono guida a combattere le accuse e le calunnie degli avversarii. L' opuscolo del chiaro P. Cimatti e scritlo con molta chiarezza di concetti, con forza di logica, e con quella evidenza che e naturale conseguenza d'un discorso limpido e convincente.

344 BIBLIOGRAFIA

DA KEMPIS TOMMASO Iraitazione di Gesii Cristo, di Tommaso Da Kempis, tradotta dal Card. Enrico Enriquez. Napoli, tip. e libr. di A. e Salv. Festa, san Biagio dei librai, 102, 1883. In 32, di pagg. 400. Prezzo cent. 60. Gopie 12, L. 6.

DEMOCEAZIA (LA) CR1STIANA, ossia le meraviglie di S. Fran- cesco d' Assisi e delle sue istituzioni svelate al popolo. Terza edizione. Torino, 1882, libreria Consolatrice di G. Berrutti e G., Piazza Conso- lata, 5. In 32, di pagg. 64, 32.

ENRIQUEZ CARD. ENRICO Vedi DA KEMPIS TOMMASO.

FILICAIA (DA) YINCENZO Vincentii a Filicaia praecipui cantus de Vindobonensi obsidione, latine redditi a Blasio Verghettio, sa- cerdote dioecesis Anagninae, pontificii seminarii Pii alumno; altero ab re gesta saeculari anno; adiecta polona quoque versione a dott. Vin- centio Smoczynski, curato ecclesiae Tenczynensis corifecta. Cracoviae, typis et sumptu offlcinae « Czas », a. MDCCCLXXXIII. In 4, di pa- gine 112.

La prodigiosa vittoria delle armi cri- venimento, il ch. sacerdote Biagio Verghetti stiane contro i Turchi, giunti sempre vit- ne ha faito una molto elegante versione toriosi sin sotto le porte di Vienna nel 1683, in esametri lalini che pubblica nell' an- e quivi pienamente battuti dall'esercito nunziato volume di fronte all'originale cristiano al sopravvenire del Sobieski, italiano. Vi e aggiunta a pie di pagina fu celebrata dal Filicaia con quattro no- una versione polacca del ch. dottor Vin- bilissime canzoni. Nel festeggiarsi il se- cenzo Smoczynski. coado centenario di quel memorabile av-

GERBI TORELLO Cenni storici militari, civili e religiosi di S. Maria a Monte; e biografia ed opere generose di carita del sacerdote Santi Politi suo illustre figlio ed insigne benefattore, compilati dal sacerdote Torello Gerbi, Arciprete dell' insigne Collegiata di santa Maria a Monte, Gameriere d' onore di Sua Santita Leone XIII. Pontedera, tip. A. Fa- leni, 1883. In 16, di pagg. 230. Prezzo L. 9.

GRASSO SALVATORE Confronto degli Evangelii secondo la volgata col testo greco e varianze tra loro, pel sac. Salvatore Grasso, Vicario Foraneo e Viceparroco di Ramana. Catania, tip. di Giacomo Pa- store, 1882. In 4, di pagg. 92.

Lo scopo che si e proposto il chiaro ho nolate le pm minute varianze. E qui Autore e da lui medeslmo dichiarato nel giovami far noto esser questo lavoro tutto seguente modo: « Son venuto raffrontando di mio fondo, non avendo usurpate le fa- i quatiro Evangolii secondo la Volgata coi tiche altrui per la yanilii di comparire testi greci piii emendali, di cui il prccipuo Autore. II confronto poi 1'ho fatto con La Poliglotta di Bernardo Maria Montana esattezza fino allo scrupolo. » II modo di edita Antuerpiae tip. Christ. 1'lant.an. 1572, condurre il lavoro e il sognente. Ogni capo approvata dall' Accademia di Lovanio, e ne di ciascun Vangelo e diviso in qualtro

BIBLIOGRAFIA 345

colonne: nella prima e segnato il namero non poco utile agli studii biblici; giacche,

del verso in cui cade la \ariante ; nella in generale, ci sembrano esatti i confront!

seconda le parole della Yolgata a cui si da lui fatti e giusle le sue osservazioni.

riferisce la variante; nella terza si reca La brevita di un articoletto bibliografico

la versione latina, letterale, della variante non ci permette di venire ai particolari,

greca, nella quarta finalmente 1' Autore e discutere qualche opinione in cui po-

aggiunge le sue analoghe osservazioni. tessimo discordare. L' opera del ch. Sacerdote pud tornare

KAISER A. H. Vita di S. E. monsig. Giovanni Pietro Sola, gia ve-

scovo di Nizza, morto li 31 dicembre 1881, descritta dal canonico

A. H. Kaiser suo segretario particolare. Nizsa, tip. amministrativa,

Gorso-Sasserno, Vico del Ponte-Nuovo, 11, 1883. In 16, di pagg. 82.

Fra i Vescovi che in questi ultimi episcopale di Monsignore; e si per la somnia

tempi hanno lasciata, dopo il loro pas- diligenza adoperala per atlingere d' al-

saggio dalla presenfe vita, una memoria tronde le altre notizie riguardanti la lunga

indelebile nel popolo cristiano del loro vita di lui, ne ha potuto dare una storia,

z'elo e delle altre pastorali virtu, e senza se non piena (giacche per ora ha inteso

dubbio da noverare Monsignor Giovan Pie- soltanto fame un compendio) almeno ve-

tro Sola Vesoovo di Nizza morto il 31 di- ritiera ed esalta. La sua operetta e un

cembre 1881. Lo scrittore di queste pa- monumento non meno del suo affetto verso

gine e il Canonico A. H. Kaiser, il quale il venerando prelate, che una immagine

per ben 24 anni fu suo segretario parti- fedele di cio che deve essere un Vescovo

colarere si per questa circostanza, che lo in questi tempi, e quind Ain luminoso

fece immediato testimonio e in certa guisa esempio da imitare.

partecipe. delle opere piii insigni della vita

LUDOV1CI DOTT. LUDOVICO— Cenni storici di santa Maria Apparve, nella cittk di Ostra, gia Montalboddo. Camerino, tip. Savini, 1883. In 16, di pagg. 30.

MAFFEI GIOVANNI Vite di diciassette Gonfessori di Gristo, del Padre Giarapietro Maffei. Volume secondo e terzo. Torino, 1883, tip. elib. Salesiana. In 16 pice., di pagg. 288-324

MALMUSI CARLO La chiesa di san Barnaba in Modena. Cenni il- lustrativi del Gomm. Carlo Malmusi; scritto postumo che si pubblica nel primo centenario della erezione della parrocchia di san Barto- lomeo. Modena, tipografia legale, 1883. In 16, di pagg. 56.

MANUALE e Regola del Terz'Ordine secolare di S. Francesco d'Assisi, colle preghiere per la Santa Messa, confessione e comunione, la visita al SS. Sacramento, a Maria Santissima ed a San Giuseppe, ed alcune Novene. Edizione. XVII riformata secondo le recenti disposizioni di S. S. Leone XIII. Monza, 1883, tip. e libreria de'Paolini di L. An- noni e G., Piazza di Sant'Agata n. 480, rosso 5. In 16, di pagg. 232. Prezzo cent. 45, legato in mezza pelle e placca cent. 75, in tutta pelle e placca L. 1,60.

346 BIBLIOGRAFIA

MARIGLIANO LUIGrI Sermoni su i sette principali dolori della Ver- gine Maria, pel parroco Luigi Marigliano dell'almo Gollegio del Teo- logi. Napoli, tip. della pia casa dell'Addolorata, Vico Rosario di Palazzo, 25, 1883. In 8, di pagg. 56.

Ciascuno di quest! sette discorsi prende dei fedeli verso la Madre del Dolori e a soggetto uno di quei sette argomenti di procurare il lor solido frutto spirituale, materno dolore, che la piela dei fedeli assume a dimostrare che causa principale suole contemplare nella vita della gran di quei dolori e il peccato, provando il Madre di Uio. II chiaro Oratore, volendo suo assunto con proprii argomenti in nello stesso tempo eccitare la compassione ciascuno dei sette discorsi.

HEMOEIE sulla vita di Filomena Boni, direttrice delle Figlie di Maria in Modena. Modena, tip. Pontif. ed Arciv. dell' Imraacolata Goncezione, 1883. In 16 pice., di pagg. 62.

MERRA EMMANUELE— Elogio funebre del gentiluomo Vincenzo Durso, letto nella Chiesa di S. Francesco il di 9 aprile 1883 da Emraanuele Merra, canonico della cattedrale di Andria. Andria, tip. fratelli Ter- lizzi, 1883. In 4, p. di pagg. 36.

OGHNER FERDLNANDO Ermete. Episodic dell'epoca di Traiano del sacerdote della diocesi Trentina Ferdinando Ochner. Parma, tip. san Paolo, 1883, In 16, di pagg. 472. Prezzo L. 2.

UErmetc del chiaro Sacerdote Ochner gare la fede in queste nostre valli. » E que-

non e un racconto desiinalo semplicemente sto appunto e il fondamento storico della

a dilettare, ma piu forse che al diletto narrazione, per il quale il chiaro Autore

serve ad una soda ed utile istruzione. II confessa di aver non poco lavorato, trat-

soggetto principale e il martire sanl'Er- tandosi di memorie cadute in gran parte

mete il quale e vonerato nella diocesi tren- in dimenticanza. E il suo scopo principale

tina ed ha un tempio in Calceranica dove e stato quello di far rilevare la gran diffe-

prima, nei tempi pagani, era venerata la renza che correva fra 1'assurda religione

Dea Diana: quei tempio fu trasformato ed i riti superstiziosi dei pagani, e la su-

in oratorio cristiano e dedicate al nostro blime verita della fede cristiana, i santi

Santo circa diciotio secoli addietro. c La costumi dei fedeli, la maesta e la bellezza

tradizione (dice 1' Autore) conservatasi dei loro riti. Gli avvenimenti particolari

fino al presente, che in quei sacro recinto che formano 1' orditura del racconto non

siasi predicate presso di noi per la prima sono totli fedelmente storici, ma tutti pero

volta la fede, mi deslo un vivo desiderio sono espressione della storica verita, e ser-

di rilevare qnale sia stata 1' epoca, almeno vono col loro artifizioso congegno a pro-

approssimativa, nella quale venne eretto il cacciare in chi legge il diletto proprio del

delubro alia divinita pagana; e ricono- romanzo: il qual diletto sarebbe anche

scere eziandio le vicende relative ai perso- maggiore se fosse nel libro piu accarata

naggi, che hanno dipoi cooperate a propa- la lingua e lo stile.

PATERNO (DA) P. RAFFAELE Omaggio del mondo cattolico a san Francesco di Assisi nella ricorrenza del VII centenario dalla nascita 1882; pel M. R. P. Raffaele da Paterno, lettore giubilato M. 0. Parte I. Omaggio della gerarchia cattolica. Fascicolo I, II e III,

BIBLIOGRAFIA.

347

30 settembre 1883. Nappli, oflicina tipografica di R. Rinaldi e G.. Sellitto, nell'abolito mercato a Forcella, 1883. Tre fascicoli. In 8, gr. di pagg. 64 ciascuno.

II ch. P. Raffaele si e proposto di rac- cogliere insieme in questa sua pubblica- zione tutto cid che nel mondo cattolico si e operafo o si e scritto per onorare il Pa- triarca san Francesco nel suo setlimo cen- tenario. Egli divide 1'opera in sette parti, che sono altrettante categorie di Omaggi a san Francesco: la della Gerarchia cat- lolica a san Francesco; 2a degli Oratori; 3* del clero secolare e regolare e dei fe- deli; 4a del giornalismo; 5a dei poeti; 6* delle arti e delle lettere; T della Ca-

rita. L' opera si pubblica a fascicoli bi- mensili ; il 15 cioe e 30 di ogni mese. Ogni fascicolo contiene quattro fogli in gr. di pagg. 64 a due colonne al prezzo di una lira per ogni dispensa. L'associazione e obbligatoria per una parte sola o per 1' opera intiera ad arbitrio di ognuno. Di- rigersi per gli abbonamenti, e per altre piii precise informazioni e agevolezze al M. R. P. Raffaele da Paterno, Lettore giubilato M. 0. Vico dei Rocci al Duomo, n. 8, Napoli.

PELLEGRINI SGHIPANI RAFFAELE Per le fauste nozze del cav. Pasquale De Marinis con la signorina Teresa Panzera dei conti di Biletto nell' agosto del 1883. Discorso di Raffaele Pellegrini Schi- pani sac. nap. Napoli, tipografia dell'Accademia delle scienze, diretta da Michele de Rubertis, 1883. In 4, di pagg. 12.

PIERAGCINI ARTQRO Sull'importanza educativa della storia sacra. Lettura fatta all'associazione di mutuo soccorso e previdenza fra i maestri della provincia di Pisa, il 19 novembre 1882, dal dottore D. Arturo Pieraccini, cappellano della R. Gasa di custodia di Pisa, membro della R. Accademia araldica e genealogica italiana. In P/sa, coi tipi di Francesco Mariotti e G., 1882. In 16, di pagg. 22. E noto 1'antico adagio: Longum iter svariate applicazioni morali che si posson

dedurre dai fatti molteplici che accenna, si della storia sacra come della profana. Cotesto metodo, utile per se in ogni tempo, si manifesta quasi necessario nelP eta no- stra, nella quale dall' una parte si vuol separare dall' istruzione 1' educazione mo- rale e religiosa, e dall'allra i giovanetti non sembrano tanto facili a riconoscere

per praecepta, breve per excmpla : e si avvera massimamente per rispelto alia educazione morale. Quindi non a torto il chiaro Autore del presente discorso propone ai maestri di trarre dall' inse- gnamento della storia il maggior possibile vantaggio, per congiungere alia istruzione, la educazione morale dei loro discepoli. Nell'esporre il suo concetto egli lo viene

nei loro maestri i loro educator!.

praticamente dichiarando, coll' indicare le

PUJIA GARMELO San Francesco d'Assisi e il settimo suo cente- nario. Discorso del prof. Can. Garmelo Pujia» Abbate della Gattedrale di Oppido Mamertina, dottore in sacra teologia ed esarainatore Pro- sinodale. Napoli, tip. dell' Accademia Reale delle scienze, diretta da Michele De Rubertis, 1883. In 16, di pagg. 80. Prezzo L.'l. Della materia di questo discorso non che e la medesima di cui ci siamo piii

ci par necessario far parola speciale; poi- volte intrattenuti esaminando i molti lavori

348 BIBLIOGRAFIA

dati alia luce sullo stesso soggetto, cioe una gran possanza d'immaginativa e pari

san Francesco d'Assisi nella celebrazione forza di sentimento, assai acconciamente

del suo setlimo centenario. Quello che ha da lui usufruttuale nel magnificare la

di particolare 1' opuscoletto del ch. Cano- missione del Santo e fame concepire i

nico Pujia e nna cerla vivacita nelle im- prodigiosi effetti. magini e ardore nella parola, che rivelano

RISI FRANCESCO II prodigio di beneficenza. Ragionamento in lode di san Vincenzo de'Paoli letto nell'Accademia liturgica di Roma, dal P. Francesco Risi dell'ordine di san Camillo. Roma, tipografia edi- trice romana, via del Nazareno, 14, 1883. In 16, di pagg. 32.

SAGNORI CARLO Piccolo codice di teologia morale, proposto dal-

1'avv. Carlo Sagnori. Roma, coi tipi del Crociani-Puccinelli, via del-

PAnima, n. 8, 1883. In 16, di pagg. 72. Prezzo L. 1 franco di posta

presso 1'autore in Roma, via dell'Anima, n. 17, piano 2°.

11 ch. aw. Sagnori, come lo dice nel direttamente a siffatti studii. 11 preseiite

litolo stesso, non si propone di fare un volumetto contiene la prima parle del suo

corso di teologia morale, ma sol di pro- lavoro, e considera per le generali il fine

porre i principii generali e i precipui ca- e 1'oggetto della teologia morale e le re-

noni di questa scienza a comodo segna- gole delPoggelto medesimo. La trattazione

tamente di coloro, i quali dal loro slato si fonda sopra soda e sicura dottrina, ed

non sono messi in condizione di atlendere e fatta con bell'ordine e chiarezza.

SMOCZYNSKI VINCENZO - Vedi FILICAIA (da) VINCENZO.

SOLE N1CCOLA Poesie varie di Niccola Sole raccolte e pubblicate da Domenico Camporota. Castrovillari, presso Francesco Patituc- ci, 1883. Un vol. di pagg. 112. Prezzo L. 1,50.

Grande desiderio di se lascio morendo meszodl d* Italia. E certamente le poesie appena trentanovenne Niccola Sole che pa- qui raccolte, benche siano la minima parte reva nato a diffondere sulla sua patria lo dei frutti di quell' alto ingegno compro- splendore di canti immortal!. II chiaro vano che il Camporota, pubblicandole, Domenico Camporota lo giudica uno dei fece opera assai benemerita delle buone piu privilegiati ingegni della Lucania, lettere italiane. e de'meglio ispirati e gentili poeti del

SOLIMANI ANTONIO I cibi e le bevande. Esercizio di lingua ita- liana. Secondo i meriti. Commediola in un prologo e un atto. Ovvero saggio di nomenclatura applicata al teatro da Antonio Solimani. To- rino, slamperia Reale della ditta G. B. Paravia e C. In 16, di pagg. 80. Prezzo L. 1,25. Si spedisce franco a chi invia Vaglia postale anche all' Autore in Alatri, provincia di Roma.

Intendimento delPAuiore non e stato palmente letterario. Questo e di dare un propriamentequellodicomporreunacom- saggio di nomenclatura prettamente . to- media per ottenere do che dicesi effetto scana intorno ai cibi e alle bevande, pro- drammatico ; ma piuttosto di servirsi della ponendosi di far lo stesso per 1'awenire forma drammatica per uno scopo princi- intorno ad altre materie. Ci pare che 1'egre-

BIBLIOGRAFIA

349

gio Autore sia suffieientemente riuscito ; poiche niuno potra negare che le parole e i modi da lui usati, fatta per venture qualche rara eccezione, non siano di buona lingua: tuttavia non potra sembrare ai nati fiorentini che tutti i vocaboli e tutte le locuzioni sieno della parlata fiorentina, come 1' Autore, a quanto almcno si puo raccogliere dalla prefazione, si era pro- posto. Ma di cio niuno potra fare colpa

a chi, piu che dall'uso, e obbligato ad imparare dai libri, e ad ogni modo non e mai da reputare uno sconcio, ma piut- tosto un guadagno, fare rivivere frasi e parole di buon conio benche non sieno in uso nella lingua parlata. E dunque molto da lodare codesto studio del ch. Au- tore, e tanto piu in quanto, non essendo nato in Toscana, gli e dovuto costare maggior fatica.

STERNI ARTURO Compendio della vita del venerabile Padre Angiolo Paoli, Carmelitano dell'antica Osservanza, corapilata da Arturo Sterni da Bassano. Roma, tip. poliglotta della S. C. di Propaganda, 1883. In 16, di pagg. 208. II venerabile Padre Angelo Paoli fu

una delle stelle piu luminose che illustras-

sero il Carmelo nella seconda meta del

secolo XVII e nei primi anni del XVIII.

II P. Cacciari del medesimo Ordine ne

scrisse nel passato secolo la edificantissima

vita, tutta impiegata in opere di carita e

di zelo apostolico, intrecciata di continuati

atti di eroiche virtu, e favorita da Dio di

straordinarii carismi c della grazia di pro-

fezie e miracoli. II ch. Arturo Sterni, co-

nosciuto dai nostri lettori per altre pre-

gevoli opere in difesa della religione, con saggio avvediraento, e mosso anche dai consiglio del Reverendissimo Generale del- 1' Ordine, ne ha ritessuta la storia. Egli

mette in modo particolare in evidenza quelle virtu che hanno piu efficacia a risve- gliare nel secolo nostro la grande influenza sociale del cristianesimo nelle opere di be- neficenza in cui fu segnalatissimo il Servo di Dio, e cio pcrche, imitate in quel grado che e possibile, possano in gran parte di- minuire i mali da cui e travagliata la odierna societa per la micidiale influenza della rivoluzione fondata nelP egoismo. Auguriamo una larga diffusione a questo libro cosi a gloria del venerabile Servo di Dio, la cui causa di beatificazione potra almeno indirettamente promuovere, come ad incremento della pietf cristiana in quelli che lo leggeranno.

TACGONE-GALLUGG1 NICOLA II Bello sostanziale e la bellezza creata. Discorso del Barone Nicola Taccone-Gallucci, Gavaliere del Pontificio Ordine Piano. Per 1'Accaderoia Tiberina, tornata del 6 lu- glio 1883. Milano, L. F. Gogliati Tipografo Editore, Via Pantano, 26. Un Vol. di pagg. 59. Prezzo L. 1 30. Pochi altri potevano trattare il diffi- ragionar sublime, se ai piu esso debba

cile tema con tanta perizia, quanta 1'il- lusire Barone Taccone-Gallucci mostra in questo libro: dove alle glorie gte acqui- state con opuscoli ed opere di somigliante argomento aggiunge anche quella di una conveniente lucidita e semplicila di di- scorso. Perocche arte somma di scrittore ci parve sempre il rendere facili le cose diflicili; ne a toccare la palma basta il

tornare, per la poca intelligibilila delle formole con cui lo presenti, o misterioso o noioso.

II che, fatte poche eccezioni, non puo dirsi di queste pagine del ch. Barone. Ma anzi va grandemente ammirata la spedi- tezza onde si fa a considerare il bello in Dio stesso, ne spiega le ragioni con grande lucidita, e di la attinge i canoni sicuri

350

BIBLIOGRAFIA

della bellezza a confondere quella mala genia che impesla il mondo d'oscenita in nome dell'arte. « Trovata, dice egli, la sede della bellezza nella sua sorgente, che e il Verbo come imagine unica della delta, gia chiaramente si comprende che il primo ed essenziale carattere della bel-

Ifzza e splendore. » (pag. 18). E cio egli conferma colla dottrina stupenda dell'An- gelico sull'esemplarismo divino, e la com- posizione sostanziale delle cose. Laonde in queste pagine si trova bellamente com- pendialo quanto hanno di piu eletto la sana filosofia e la leolosia.

TERRANOVA GIUSEPPE II razinalisrao filosofia delle eresie e della loro storia. Quadri cronologici di eresie, di Papi, d'Imperatori, di Goocilii, di Santi e d'uoaiini illustri; pel can. Giuseppe Terranova, Vicario Foraneo di Francoforte. Volume unico. Catania, fratelli Ga- lati, tipografi-editori, 263 via Lincoln, 1882. In 16, di pagg. 606. Prezzo L. 6, 50. Giuslissimo e da dire il principio tolto

a dimoslrare dal ch. Autore, che cioe

il razionalismo sia come il generatore,

cosi la sintesi delle singole eresie e della

incredulita in tutta la sua estensione. Ci6

egli dimostra in primo luogo con un di-

scorso filosofico-storico intorno ai capi

principali della rivelazione crisliana, e delle

diverse sette che 1' hanno combattuta, o

per rispetlo sollanto ad alcune verita, o a

tutte insieme, come e il moderno natu-

ralismo. E lo dimostra in secondo luogo

praticamente con quadri sinotlici di tutta

la storia della Chiesa dal primo secolo

insino ai nostri tempi.

L' opera nel suo tutto e senza dubbio

pregevole, perche 1'illustre Autore riesce

assai bene a provare il suo assunto a filo

di logica e con apparato di vasta eru-

dizione.

Con tuttocio non va, a nostro parere,

esente da difetti. Fra quest! il piu gene- rale e la mancanza della debita chiarezza

in varii luoghi della sua opera : d' onde

accade non di rado che o il concetto non

si comprende abbastanza, ovvero che viene

espresso con formule le quali danno luogo ad equivoci, che in certe materie assai delicate confinano o sembrano confinare coll'errore. I quali sconci noi crediamo che avrebbe potuto facilmente evilare se avesse meglio coltivata la lingua e Jo stile.

Forse sara effetto di cotesta ambi- guita del linguaggio il sembrar qualche volta propenso aU'errore capitale dei tra- dizionalisti, pei quali 1'uomo non puo venire in possesso delle stesse verita fon- dameutali riguardanti Dio e I' ordine mo- rale, se queste non sieno state trasmcsse per influsso della primitiva rivelazione. Cosi pare debba interpetrarsi il seguente brano a pagina 22. « Prima del Cristia- nesimo 1'uomo poteva col lume della ragione conoscere, come in real t a cono- sceva Dio, perche la sua mente e stata sempre mai piu o meno illuminata dai lumi della Tradizione che mai venne in- terrotta. » Con che sembra insinuare che col lume della ragione non avrebbe potuto 1'uomo conoscere 1'esistenza di Dio se non fosse stato aiutato dalla tradizione delP antica rivelazione.

Un ultimo appunto dobbiamo fare all' Autore ed e la sua troppo chiara pro- pensione a quella, che possiamo ben dire fisima di monsignor Gaume, di scorgere cioe nelP uso dei classici nelle scuole cat- toliche la causa principale del protestan- tesimo, ed in generale, del perverlimento della moderna societa. E per venlura il nostro Autore va ancora piu innanzi ; giacche piu d'una volta ci e accaduto di vedere da lui appaiato addirittura col protestantesimo, col razionalismo ecc., il Rinascimento : quasiche il Rinascimento

BIBLIOGRAFIA 351

(se con questa parola intende cio che in- classic!, basfera e soyrabbastera una sola

tendono tutti, doe il rinnuovamento degli avvertenza. Questa e che la Chiesa, la pifit

studii classic!) sia non pure Porigine di interessata in siffatta materia, e che piii

tntti i mali lamentati dal Gaume, ma un di ogni altro ne e giudice competente,

male in se stesso come il protestanlesimo, non solo non ha mai condannato 1'uso

il razionalismo ecc. degli autori pagani nelle scuole cristiane,

Non e questo il laogo di entrare in purche condotte coi debiti riguardi, ma

quistinne sopra tale soggetto. Ma per ne ha fatta la base del suo proprio inse-

isfatare tntti gli argomenti che soglionsi gnamentonei Seminar!! e negli allri istituti

addurre contro lo studio degli antichi ecclesiastic! d'ogni genere ed in ogni paese.

TIRAN GIAGOMO Missionarius, seu vir apostolicus in suis excur- sionibus spiritualibus, in urbibus et oppidis, ad Dei gloriam et salutem animarum susceptis. Lector inveniet I. Ordinem servandum in missiombus II. Seriem concionum, tempore missionis III. Or- dinem concionura pro diebus dominicis et feriis Adventus; pro do- minicis et feriis Quadragesineae, et pro diebus dominicis totius anni. Auctore R. P. lacobo Tiran Societatis lesu theologo. Editio revisa et emendata a P. Hermenegildo Ponzini, miss, apost. eiusdem societatis. Volumen II. Pars. I. Augustae Taurinorum, ex officina libraria ecclesiastica eq. Lauren tii Romano editoris MDGGGLXXXIII. In 8, di pagg. 312.

TR1NCHERA TEODORO Allettamento alia cristiana pieta, con poche orazioni e canzoncine ; del Teologo Teodoro Trinchera di Ostuni. Ostuni, tip. Ennio di G..Tamborrino, 1883. In 16 pice., di pagg. 96.

TROCHON M. La Sainte Bible, texte de la vulgate, traduction fran- caise en regard avec commentaires theologiques, moraux, philolo- giques, historiques, etc. rediges d'apres les meilleurs travaux anciens et contemporains. Les petits Prophetes. Introductions critique. Tra- duction franchise et commentaires, par M. I'abbe' Trochon Pre"tre du clerge de Paris, docteur en theologie. Paris. P. Lethielleux, editeur 4, rue Gassette, et rue de Rennes, 75, 1883. In 8 gr., di pagg. I-GXIV.

VELAR D1TA ANTONINO II verismo in filosofia, letteratura e po- litica per Antonino Velardita. Piazza Armerina, tip. di A.Pansini, 1883. Un vol. di pagg. 300. Prezzo L. 3. Vi si contengono cose molto buone e non seppe temperarsi riferendo alcuni

ben dette: sol va criiicata qualche so- tratti degli osceni scrilti che egli combatte.

verchia libertci da cui 1'egregio Autore

VERGHETTI BIAGIO -- Vedi FILIGAIA (da) YINGENZO.

ZENONI GIOVANNI -- Manuale teorico-pratico di Morfologia greca, ad uso dei Ginnasii, composto dal dott. Giovanni Zenoni, professore di lettere greche e latine nel R. Liceo Marco Foscarini. Venezia, tip. Emiliana, 1883. In 16, di pagg. 456. Prezzo L. 4. Nell' opera di compilare Corsi per la elemenlari, non solo e necessaria in chi

gioventu, e inassimamente per le class! li compone somma perizia della matcria,

352

BIBL10GRAFIA.

ma quanto questa, e piu forse di questa, 1' opportunita del metodo e grande chia- rezza di esposizione, dovendosi in poco spazio raccogliere il piu ed il meglio che deve apprendere il fanciullo, e farlo in modo che gli entri facilmente nella mente. Or queste doti ci sembra che posseda in grado non comune il ch. Autore, come ne ha dato pruove in altri libri d' istitu- zione, e ne da forse anche meglio nel presente. Ed ecco cio che egli si propone e che fedelmente mantiene. « II sistema, egli dice, da me seguito e in fondo quello di Giorgio Curtius. Ho pero avuto sempre sott'occhio altre eccellenti grammatichc straniere e italiane, che videro la luce prima e dopo di quelle: da tutte ho preso quanto di buono ebbi in csse trovato; ma sopratutto trassi profitto dalla esperienza nell'insegnare. In conseguenza, piu che il rigore scientifico ho cercato la chiarezza

e I' ordine, ed ho disposto la materia in quel modo che mi parve piu facile e pro- fittevole. » Ed esposto un po' piu in par- ticolare cio che per le generali avea toccato, seguita cosi : « Dopo questo segue la parle pratica, la quale comprende piu di duecento esercizii dal greco in italiano e viceversa con riferimento ai singoli pa- ragrafi della grammatica, con note con- tinue e con piccoli cenni di sintassi, ne- cessarii ad apprendersi anche dagli scolari di ginnasio. Infine c'e il registro delle voci che occorrono negli esercizii. » Dalle quali avvertenze puo ciascuno formarsi un buon criterio per giudicare dei vantaggi non piccoli, che la grammatica del ch. professor Giovanni Zenoni offre ai giova- netti studios! della lingua greca, pei quali pud essere giustamente reputata una delle, migliori che si sogliono adoperare nei ginnasi.

ZENONI GIOVANNI Gompendio di sintassi latina, seguito da nume- rosi esercizii di versione dall' italiano in latino; per cura del dott. Gio- vanni Zenoni, professore di lettere greche e latine nel R. Liceo Marco Foscarini. Venezia, tip. Emiliana, 1883. Prezzo L. 2.

Noi annunziammo con le debite lodi, qualche anno addietro, il Manuale teorico- pratico di Sinlassi lat'na del chiaro profes- sor Zenoni. II presente volumetto ne e un compendio, che nulla lascia a desideraro di

cio che e necessario alia istituzione gin-

nasiale; aggiunge migliore ordine, e fa

seguire infine numerosi esercizii di ver- sione dall' italiano.

AWERTENZA

Non ostante le spiegasioni piu volte da noi ripetute, ci pervengono di tratto in tratto richiami di autori per non vedere subito annunziati i low libri ed opuscoli. Dichiariamo ancora: Che non ci e possibile annunziare le opere appena o quasi appena che ci arrivano, convenendo, generalmente parlando, dare la prefer -enza a quelle altre che ci furono inviate piu tempo innanzi; 2* Che non ci e possibile, attese le angustie dello spazio, dar luogo nelle no- stre bibliografie ai libriccini di poca mole, ad estratti di giornali e similipub- blicazioni di nessuna o poca importanza per la universalita dei nostri lettori.

CRONACA CONTEMPORANEA

Firenze, 25 ottobre 1883.

I.

EOMA (Nostra corrispondema) Curiosi particolari del processo di Tiszla Eszlar relativi all' uso rituale del sangue cristiano nella moderna sinagoga.

Benche, come gia dicetumo, non sia, almen per ora, molto agevole il cavare il netto sopra i resultamenti legali del processo di Tiszla Eszlar : e ci6 anche e specialraente, per 1'uso presente dei pubblici dibattimenti non iscritti ma orali, e perci6 anche spesso poco meno che inaudibili fuorche da pochi dei present! al processo; ci6 nonostante nulla vieta che almeno si tenga qui conto e memoria di quei document! autentici e fatti notorii e non controversi che possono in qualche modo spargere sempre un po'piu di luce sopra questo, che ormai non e piii un si gran mistero, dell' uso del sangue cristiano nei riti ebraici della moderna sinagoga.

Ed in primo luogo e da considerare attentamente che per la priraa volta, a nostra notizia, si istitul teste in Ungheria questo processo, non gia, come le altre volte passate, sopra un assassinio commesso da ebrei sopra un cristiano o per odio di razza, o per disprezzo della religione, o per parodia della Pasqua, o per rinnovazione della Passione di Nostro Signer Gesu Cristo, o per altro motivo che pu6 essere comune anche ai non ebrei; secondo che apparisce anche nei celebri processi di Trento e di Damasco: ma si istitul appunto e formalmente sopra un assassinio commesso dagli ebrei per motivo rituale. II che specialmente commosse 1'Europa e feri i Ghetti. Giacche poco o nulla, in conclusione, importava agli ebrei, ed in generale al mondo, che si venisse a dimostrare con un nuovo processo autentico che anche tra gli ebrei vi sono degli assassini : cosa notissima e che per se non fa torto agli ebrei piii che ai cristiani ; tra i quali come tra quelli si sa pur troppo che non mancano assassini. Ma che si venisse a dimostrare od anche soltanto a supporre possibile ed anzi legalmente probabile che non per altro motivo che di coscienza, di pieta, di religione ed in somma di rito, erano gli ebrei obbligati, ap- punto per coscienza, piet£ e religione ad assassinare cristiani e dissanguarli pei loro riti liturgici e come a dire sacramentali, questo come era rile-

Serie XII, vol. IV, fasc. 801 23 27 ottobre 1883

354 CRONACA

vantissirao a sapersi legalmente e certamente da noi cristiani, cosi era pericolosissimo, se fosse potuto essere dimostrato, agli ebrei in generate di tutti i paesi. Da ci6 quel grande interesse che per oltre un anno pi- gliarono a questo processo tulti i giornalisti, interpreli questa volta ed organ! veritieri della pubblica opinione: la quale avrebbe avuto ben altro a che pensare se in quel jrocesso non si fosse irattato che di un volgare assassinio, di quelli che accadono ora si pu6 dire a dozzine ogni ora del giorno.

E che veramente non di un volgare assassinio ma di un assassinio rituale fossero formalmente accusati gli ebrei di Tiszla Eszlar apparisce in primo luogo dalla prima istruzione, come la chiamano, del processo, e dall'atto autentico col quale, finita 1' istruzione, i giudici istruttori consegnarono gli accusati alia cosi delta Camera di accusa chiamata a giudicare sopra \attendibilita dei motivi sopra i quali fondavasi la ^rima istruzione. II quale atto autentico e cosi riferito nell' Univers di Parigi degli 11 agosto del 1882: « Noi riceviamo oggi 1'atto autentico del rinvio « degli incolpati alia Camera di accusa della corte di Nyireghy-Haza, « secondo 1'articolo 278 del Codice penale ungarese: La giovane So- « lymosy di quattordici anni, figliuola della vedova di Stefano Solymosy, « nata Maria Giacob, disparve il aprile scorso (1882) dalla ciita di « Tiszla Eszlar, senza che del suo corpo si sia potuta ritrovare la traccia. « Una conversazione tenutasi con altri fanciulli suoi coetanei dal fan- « ciullo di sei anni Samuele, figliuolo del schames (sacrestano o custode « della Sinagoga) Giuseppe Scharf, e gli atteggiamenti sospetti di Salo- « mone Schwarz sacrificatore (ossia specie di mactllaio) della comunita. « israelitica del luogo, fecero nascere il sospetto che la giovane Solymosy « fosse stata vittima di un delitto. L' istruzione subito cominciatasi fece « conoscere i fatli seguenti. I sacrificatori Salomone Schwarz, Adolfo « Leopoldo Braun ed Abramo Buxhaum (notisi che questi due ultimi « sacrificatori erano soltanto da poco venuti in quel paese) poterono « venir accusati sia per testimonianze sia per loro confessioni incon- « trovertibili, precise, particolareggiate e corroborate dalle circostanze « di avere il 1 aprile uccisa la giovane Solymosy nell'atrio od antica- « mera (parvis) della Sinagoga dove essi dicono di essersi adunaii nella « notte del 31 marzo al 1 aprile e nel giorno del 1 aprile per eleg- « gere un sacrificatore e per una ripetizione di canti liturgici: COLLA cm- « COSTANZA (notisi questo) CHE LA MORTE FU CAUSATA DAL TAGLIO FATTO

« AL COLLO DELLA VITTIMA COL COLTELLO RITUALE DEL SACRIFICATORE 6

« che la vittiraa era stata cola attirata a tradimento... Considerando che « gli accusati si sono imbrogliati in evidenti contradizioni: che il loro « preteso alibi non servi che a renderli sempre piii sospetti: che si fecero « molti teutativi per indurre in errore la giustizia ed impedirne la pro- « cedura: che a tal effetto si rub6 il cadavere di una donna foresiiera, il

CONTEMPORANEA 355

< qual cadavere fu vestito cogli abiti della giovane Solymosy e poi get- <c tato nelle acque della Theiss:... ordiniamo il rinvio degli accusati alia <c Camera di accusa. » Dil qual atto apparisce, come dicevamo, che 1'ac- cusa non fu soltanto di assassinio, ma appunto di assassinio rituale. Che poi di fatto e prescindendo dalla confessione fatta nel corso del- Tistruziooe e negata nel pubblico dibattimento dagli accusati sacrifioatori, quell' assassinio fosse stato rituale o non rituale, questo, com' 6 chiaro, non potevasi dimostrare evidentemente che coll'ispezione del cadavere della giovane sacrificata. Ne perci6 e maraviglia che tutto, sottosopra, essendo venuto in qualche modo a galla in quel processo^il solo cadavere dell'assassiaata non si sia mai potuto finora scoprire: siccome quello che, stando alia confessione dei sacrificatori ed alia pubblica opinione ungarese, portando le traccie della ferita accusatrice e testimoaia del ritot avrebbe con ci6 solo dimostrato quell' uso rituale di cui specialmente importava agli accusati il sommo segreto. Si sono nondimeno trovate dalla giustizia le tracce di quel cadavere per qualche tempo. Trasportato infatti dagli ebrei (Vedi Univers dei 9 agosto 1882) subito dopo 1' assassinio nelln casa del rabbino Salomone Schwirz, fu quindi portato a Tiszla-Dada: e poi sepolto sulle rive della Theiss. Dissepoltone poi e trasportato prima a Nyi- reghi-Haza, e poi a Ragy-Kallo, cola non si trovo piu, ne se ne seppero piii fiuora altre notizie. Al quale proposito il rapporto ufficiale dei giudici inviati a Ragy-Kallo per la scoperta del cadavere, dice che: « 6 evidente « che noi ci troviamo dinanzi a trame potentissime tendenti a rendere « impossibile la scoperta di questo cadavere. » E'i il Vaterland di Vienna: « queste trame (scrive) haano per iscopo di impedire la conoscenza del « modo con cui fu uccisa la giovane, affiachfc mai non po ssa essere cosi « dimostrato il cirattere rituale dell' assassinio. » E cosi, essendovi gia per la verita dell'assassiaio rituale il primo indizio sopra riferito della confessione degli ebrei sacrificatori e del rinvio degli accusati alia camera d'accusa, ne sorge un secondo da questo trafugamBnto del cadavere la cui ispezione soltanto poteva rendere indubbia testimonianza della ritualita dell' assassinio. E qui giova ricordare ci6 che altrove narrammo del ca- davere del giovane cristiano greco scismatico Fornaraki di cui si occupa- rono tutti i giornali del 1881-8*2. II quale, assassinato verso la Pasqua del 1881 dagli ebrei di Alessandria di Egitto e fatto da loro passare le- galmente per annegato, ma ripescato, fu fotografato cola da un italiano per commissione della famiglia. E la fotografia lo mostra dissanguato ritualmente, prima che fosse buttato in mire e ripescato dalla polizia. Per cura degli ebrei di Alessandria e dei loro compri complici furono distrutte lutte quelle fotografie che si poterono trovare presso il foto- grafo, secondo che altrove dicemmo. Ma se ne potfe salvare taluna. Del che non accade ora dire altro. Basti intanto 1'aver notato che se di tutto il processo di Tiszla Eszlar questo solo si sapesse di certo, secondo

356 CRONACA

che si sa, cioe che il cadavere della fanciulla non si e potuto fmora tro- vare non ostanti diligentissime ricerche, ci6 solo basterebbe a legittimare il pubblico sospetto, per non dire la pubblica opinione ora piii che raai regnante in Ungheria ed altrove, che quel cadavere fu trafugato perche portante i segni manifests del sacrifizio rituale. Che poi a quel sacrifizio convenissero altri ebrei d' altronde, ci6 e conforme all' operate gia dagli ebrei a Trento come consta dal processo; ed e richiesto dalla prudenza per la sicurezza del colpo; e voluto anche dalla solita divisione che suol farsi del sangue raccolto tra le varie sinagoghe complici e partecipi come della spesa e del pericolo cosi ancora del frutto.

Essendosi dunque nella prima Istrutloria, come la chiamano, baste- volmente chiarita nell' opinione dei giudici la morte rituale della giovane cristiana, per parte dei sacrificatori ebrei di Tiszla Eszlar, e deferiti perci6 gli accusati coll' alto autentico sopracit-Uo alia corte di accusa: questa, esaminati gli atti e trovatigli senza possibile eccezione, li approvb e rinvi6 alia corte delle Assise gli accusati coll' alto che segue (Vedi Univers dei 17 maggio 1882): « A nome di Sua Maesta il Re: La Camera di accusa « (di Nyireghy-Haza) uditi i rapporti e le conclusioni nell'affare degli assassini di Ester Solymosy decreta come segue: Salomone Schwarz « ebreo, sacrificatore di Tiszla Eszlar Leopoldo Braun sacrificatore « a Udvari sono accusati di aver assassinata Ester Solymosy Ema- « nuele Taub mohel, operators rituale etc. sono accusati di male arti <c tendenti ad impedire 1' istruzione ecc. » Dove e da notare che, se non si fa piii menzione in questo secondo atto delle circostanze aggravanti notate nel primo sopra il taalio rituale, vi si ha cura per6 di esprimere 1' uffizio di sacrificatore ed operatore rituale dei varii complici.

Piii chiaro per6 e 1'atto stesso di accusa che il 19 giugno del 1882 (V. Univers del 22 giugno 1882) lesse il procurator regio dinanzi la corte di Assise di Nyireghy-Haza. dal quale ci contentiamo di riferire ci6 che segue: » Maurizio Scharf (di anni diciassette figliuolo del custode della « Sinagoga di Tiszla Eszlar, Giuseppe Scharf) dichiar6 espressamente « e con molti particolari che egli il aprile era ito alia Sinagoga per « chiuderne le porte dopo 1'uscita dei fedeli. I sacrificatori Salomone « Schwarz, Abramo Buxhaum e Leopoldo Braun, siccome pure il men- « dicante ebreo Herman Wollner che erano allora sull' atrio (parvis] della « Sinagoga, invitarono il giovane Maurizio a lasciar la porta aperta, di- « cendo che dovevano ancor fare certe loro divozioni. Torn6 allora Mau- « rizio a casa : ma poco dopo suo padre dalla finestra gli disse di chiamare « la giovane Solymosy che allora passava per cola. Obbedi Maurizio e « chiam6 la giovane che sali nella casa degli Scharf... Fu invitata ancora « la giovane a passare nella Sinagoga per certo servizio. Vi andb: e « poco dopo il giovane Maurizio scese nel cortile donde udiva certe grida « disperale che venivano dalla Sinagoga. Vi corse Maurizio e trovando

CONTEMPORANEA 357

« chiusa la porta guardb pel buco della serratura e vide la Solymosy « in camicia, stesa al suolo e tenutavi ferma dal Buxhaum e dal Braun, « mentre il sacrificatore Schwarz le faceva un taglio al collo. Vide ancora « gli altri tre alzare il corpo mentre lo Schwarz ne raccoglieva il sangue « in due vasi che travas6 poi in un altro piii grande. > II qual modo rituale cosi narrato dal giovane Maurizio e del lutto conforrae a quello usato a Damasco ed altrove, secondo che altro ve narrararao in queste pagine. Segue poi il procuratore a narrare come dall'istruzione si ricavi che Maurizio narr6 subito ci6 che aveva visto alia raadre, la quale gli raccomand6 il segreto, e si ricavino pure tutte le altre circostanze come del fatto cosi del trafugamento del cadavere e della sostituzione di altro cadavere rubato ad un ospedale e buttato nella Theiss, che volevasi dagli ebrei far passare per quello della Solymosy. Ma a noi importa qui soltanto di far notare il ritualismo dell'assassinio, del quale abbiamo un terzo e buon indizio da questo racconto che ne fece in pubblica corte di assise il regio procuratore.il quale fini la sua arringa cosh (Vedi Univers de'23 giu- gno) « La corte e persuasa che vi ha buon fondamento a sospettare che « un orribile delitto e stato commesso. Ma quale ne fu il motivo? Fu « egli «n motivo rituale? La tradizione popolare secondo la quale gli « ebrei fanatici si servono del sangue cristiano per preparare i loro pani « azimi, (e, secondo die altrove dimostrammo, per molti altri usi ri~ « tuali in varie circostanze della loro vita religiosa, sociale e fami- « gliare) corre tra molte persone appartenenti alle classi alteedintel- « ligenti. Per conoscere i motivi di questo delitlo, da un anno gli accusati « sono stati tenuti in carcere. » Dimostrandosi cosi novellamente quello che dicevamo, cioe che 1'importanza speciale di questo processo consi- stette propriamente nell'essere stato istituito principalmente e per la prima volta, a nostra notizia, allo scopo di chiarire non gia propriamente se gli ebrei avessero assassinata la Solymosy; ma se 1'avessero assas- sinata per motivo e per legge rituale. Dal quale processo, qualunque ne sia stato 1' esito legale, non sappiamo in verit^ se la tradizione di ciii parl6 il regio procuratore, la quale corre tra le classi alte ed intelligenti sia stata menomata anzi che rinforzata. Che se ci6 e fanatismo e pre- giudizio, bisogna confessare che molto debole, frivola ed imbecille e questa scienza critica e civilta moderna sotto i cui occhi, e non ostanti tanti suoi sforzi, un tanto pregiudizio ed un tanto fanatismo ingigantisce e si sparge ogni giorno piu in Oriente ed in Occidente.

Ma potra chiedere taluno: Gome pu6 reputarsi non solo certo e dimostrato, ma anche soltanto probabile, ed anzi possibile un rito san- guinario si alieno da ogni religione ed anzi umanita, senza scopo intelli- gibile e, ad ogni modo, non ottenibile senza sommo pericolo di tutta una razza si accorta e si calcola trice? Al che, in sostanza, si riducono le ragioni, diciam cosi, di diritto, che gli ebrei oppon^ono al fatto dimo-

358 CRONACA

strato da piii process!. Le quali ragioni a priori leggemmo teste accor- tamente recate da Lazzaro Oltolenghi rabbino dell' University israelitica di Acqui (citta di Piemonte dove non mancano ne mancarono molti ebrei di rilievo) in un suo libretto (Dialoghi religioso-morali : Acqui 1873) teste venutoci alle mani per favore di egregio personaggio e letterato di quelle parti. Ma facilmente si risponde che, se non ostante la pretesa improbability e morale impossibility di un rito sanguinario si alieno da ogni religione ed umanita, senza scopo intelligibile e talvolta non otteni- bile (secondo che lo dimostra la storia) senza sommo pericolo di tutta una razza si accorta e si calcolatrice: se, diciamo, ci6 nonostante, da tanti secoli dura ed ogni giorno cresce nel mondo non ebreo (non solo cattolico ma scismatico, protestante ed anche turco) la persuasione dell' osservanza ebraica di questo rito sanguinario; e dura e cresce tale persuasione non ostante, ed anzi conformemente alia critica storica della scienza e della civilta moderna, malgrado della ora si potente influenza ebrea che pub e sa piii che mai aprire e chiudere le bocche coll'offa sua; questo, dunque, vuol dire che tanto maggiori devono essere gli argomenti a po- steriori e di fatto dimostranti 1'esistenza di quel rito sanguinario, quanto maggiori sono gli argomenti a priori e di diritlo che ne persuaderebbero del contrario. Ma volendo anche soltanto ragionare a priori e per cause, e supponendo la non esistenza dei processi e delle veridiche istorie e volendo indagare appunto la causa, il perche e lo scopo di quesio rito sanguinario ebraico, non solo possibile ma probabile ed anzi moralmente certo appunto diciam cost a priori, e prescindendo dai fatti che lo dimo- strano a posteriori; volendo, diciamo, dimostrare come sia naturalissimo il supporre che gli ebrei abbiano per legge questo rito dell'uso del sangue cristiano, bastera il ricordare anche soltanto superficialmente il carattere e la storia di questo povero popolo, sempre quello in tutti i luoghi ed in tutti i tempi. II quale, erede delle divine promesse, cui prima credeva per fede ed ora crede per orgoglio, fu sempre nella sua parte peccatrice, cioe principale e maggiore, superstiziosissimo. Ne es- sendo dopo Gristo rimasa di lui al mondo che la parte appunto pecca- trice e superstiziosa e nondimeno persuasa del proprio predominio do- vutole per le divine promesse sopra tutto il mondo non ebreo ; e vedendo ci6 nonostante il popolo ebreo che i cristiani da lui proceduti prevalevano a poco a poco sopra di lui in tutto il mondo; il quale anzi titto si andava facendo cristiano lasciando nella persecuzione e nell' obbrobrio lui popolo ebreo, sacerdotale, regio e padrone legittimo di tutto il mondo; e ben naturale che i suoi dottori si siano raccolti a consiglio in partibus Babi- loniae (come ci narra 1' ebreo Samuele nel processo di Trento) discutendovi seriamente questo caso inaudito. Giacche ben altre volte, a vero dire, si era trovato oppresso e disperse il popolo ebreo in mezzo alle genii. Ma serapre aveva atuti profeti, miracoli e segni evidenti della presenza in

CONTEMPORANEA 359

mezzo a lui dello spirito e dell' assistenza di Dio. Laddove ora non aveva piii niente. Che anzi i profeti, i miracoli e tutti i segni evident! della divina assistenza fiorivano in mezzo ai cristiani usciti dall' ebraismo. Dunque? Dunque, conchiusero i dottori ebrei supersliziosi al solito loro, dunque qualche gran segreto cabalistico debbono possedere i cristianii col cui uso riescono a predominare. E fiutando bene e penetrando fra i cristiani ed al solito loro flngendo conversion! per ordire tradimenti, vennero a scoprire pei primi il segreto ed il mistero della Santissiraa Eucarestia che pel dovere di prudenza, chiamato altrimenti ora lex o disciplina arcani, i cristiani de' primi secoli con sommo riserbo custo- divano. Ne sarebbe maie che questa disciplina o legge di prudenza, o se cosi si ama meglio dire, di arcano, custodissero piii diligentemente i sacrestani e rettori delle chiese, ora quando tanti sacrileghi furti vediamo presso che ogni giorno perpetrarsi, non tanto crediamo per amore del- 1'argentee custodie quanto per odio dell' augusto Sacramento. Ma se non il certo, almeno il molto probabile si e che, penetrati gli ebrei ne' segreti cristiani e scoperto, comechesia, il mistero dell' Eucarestia, quinci in primo luogo nacquero le prime calunnie dell' uso cristiano di cibarsi del sangue umano : e poi la superstizione ebrea appunto di quell' uso come di quello che se (com'essi avevano imparato) dava a' cristiani tanta forza e vigoria, doveva, per conseguenza, darlo anche a loro medesimi. Udi- vano, cioe, in quei primi secoli gli ebrei spioni e traditori parlarsi sempre fra i cristiani della Game e del Sangue di Gristo come della loro forza e salute. Vedevano poi, di fatto, che cibati di quel sangue e di quella carne i cristiani prevalevano, profetavano, facevano miracoli ed andavano dominando sul mondo ebreo e pagano. Qual meraviglia se cominciarono, nella loro superstizione, a credere che quello era un effetto magico e cabalistico? Vollero dunque scimmiottare i cristiani. Ne altro Sangue di Gristo potendo avere fuorche quello di un cristiano (secondo che del resto, forse credevano che anche facessero i cristiani) questo dovettero prendere ad usare in qualchfi loro rito o pasquale od altro; mutando poi, diminuendo ed accrescendo i riti secondo 1'arbitrio dei rabbini e le circostanze dei tempi e dei luoghi. Ne in tutto ci6 vi ha nulla di moral- mente improlabile, non che impossibile. Che anzi tutto e conforme al carattere della razza, agl'indizii storici ed alle testimonianze degli au- tenlici process i da noi altrove lungamente riferiti. Pub dunque reputarsi, non solo, quanto al fatto, certo e dimostrato, ma anche quanto al diritto possibilissi mo ed anzi probabilissimo questo rito sanguinario, alieno bensi da ogni u manita cristianamente civile e molto piu da ogni vera religione, ma conformissimo alia incivilta ed alia empieta giudaica. Quanto poi allo scopo di un tale rito, che gli ebrei ed i loro difensori vogliono dipingere come inintelligibile, esso e tanto piu evidente ad ogni anche mediocre e moderna intelligenza quanto piu comuni e maggiori si scoprono ora ogni

360 CRONACA

giorno le usanze superstiziose non solo degli ebrei ma dei cristiani. Molti dei quali, e non dei piu sciocchi, si raccolsero teste pubblicamente a Rorna, sotto la direzione di UQ colonnello pieraontese, a udire divotaraente come si faccia a far comparire, quando, come e dove si vuole, lo spirito di chi si vuole. E noto, del resto, e celebre in tutta Roma, il teste defunto Scifoni bibliotecario del municipio romano: il quale faceva aspettare i visitatori, « finche, diceva egli, avesse finite di parlare collo spirito di « Giulio Cesare. » Anche Massimo d'Azeglio negli ultimi suoi anni visse spiritista, e spiritista visse Luigi Napoleone che si Iasci6 condurre a Sedan appunto dallo spirito di Napoleone I. E dicono che non mancano ora re e regine che vivono, e speriamo che non muoiano, cosi spiritati. Eppure sono cristiani. E con mezzi tali credono di giungere ai loro scopi! Qual maraviglia che con mezzi somiglianti superstiziosi e caba- listici anche gli ebrei credano di arrivare agli scopi loro ? Nulla dunque osta alia possibilita e probabilita di questo rito sanguinario ebreo. E posto che un tal rito sia dagli ebrei creduto necessario, od almeno utile al loro scopo (per credenza, s'intende, superstiziosa e cabalistica) il suo pericolo pu6 bensl, come si vede col fatto, costringerli a precauzioni in- dicibili, e spesso a noie, spese e castighi crudeli; ma ogni timore in razza si ostinata sara sempre superato dalla superstiziosa credenza di non avere altro mezzo piu sicuro a ricuperare in questo mondo il per duto predominio e ad ottenere nell' altro 1'eterna salute.

Ed e cosl ben facile ad intendersi, od almeno a probabilmente con- getturarsi, come riunendosi in tal guisa in menti superstiziose i due principalissimi interessi del corpo e dell'anima, sia potuto nascere e durare fin ora nella razza ebrea od almeno nella sua parte piu super- stiziosa e cabalistica (quale e certaaiente 1'orientale) 1'uso rituale del sangue cristiano quale mezzo potentissimo al trionfo ebraico in questo e poi nell' altro mondo. Ne e poi si pericoloso quest' uso rituale, come molti sognano. Nulla, difatti, vi e di piu facile e di piu comu ne che la scomparsa di un uomo adulto o bambino, specialmente in certi paesi meno civili deli' Asia e dell'Affrica. II cui sangue estratto ritualmente e ridotto alia cosl delta polvere, cenere o terra di sangue pub facilmente ora viaggiare impunemente, in figura di droga, per tutta 1' Europa. Consta, inoltre da autentici processi, avere talvolta gli ebrei pagato a contanti a padri snaturati e bisognosi la sanguigna di un loro figliuoletto. Ondeche non ci dobbiamo maravigliare che gli ebrei (non gia per avventura quelli pressoche increduli ed inosservanti dei nostri paesi, ma quegli altri os- servantissimi e superstiziosi dell'Oriente e dell' Europa orien tale) osservino quest' uso rituale. Bensl ci dobbiamo stupire che, essendo cosi agevole questo loro uso e niente pericoloso e facilmente nascondibile ad ogni occhio profano, sia nondimeno venuto finalraente alia vera luce; secondo il testo che Nihil est opertum quoi non reveldbitur^ neque occultum quod non scietur.

CONTEMPORANEA 361

II.

COSE EOMANE

\ . Pellegrinaggio di laid Italian! a Roma per fare omaggio al Vicario di Gesu Cristo, Leone XIII ; udienza solenne data loro dal Santo Padre nella basilica di san Pie- tro 2. Indirizzo letto dal conte Viancino 3. Discorso di Sua Santita k. Breve del Santo Padre al Congresso cattolico di Napoli.

1. II senatore ed ex-ministro lacini, mentre ferveano accesissirae certe gare partigiane fra i campioni aspiranti al primo posto della mangiatoia dello Siato, inculc6 che prima di dar retta a coloro i quali si arrogavano di parlare a nome dell' Italia, si dovesse ben distinguere fra 1' Italia legale e 1' Italia reale. Ora questa distinzione piii non basta. Bisogna anche rico- noscere che v'e si una Italia massonica e rivoluzionaria, ma senza che perci6 sia sparita 1' Italia cristiana e cattolica. E siccome la massonica non perde occasione alcuna di far marciare, a bandiere spiegate le sue squadre per fade passare a rassegna dai suoi capi che debbono valutarne le forze e servirsene, cosi ancora e giusto e doveroso che 1' Italia cattolica dimostri spesso, in quanto e permesso dalle leggi della dominazione settaria, la sua devozione e fedelta al Vicario di Gesii Cristo ed alia Gerarchia istituita dal divino fondatore della Chiesa.

Come fu veramente grandioso e commovente lo spettacolo che di se diede il clero italiano alii 27 del p. p. settembre, quando si strinse in- torno alia cattedra di Verita in Vaticano, in numero di circa 5,000 sa- cerdoti, per fare solenne atto di omaggio e devozione al supremo Maestro infallibih e Pastore della Chiesa universale, cosi, pure fu edifieantissimo il concorso di parecchie centinaia di laici italiani, recatisi a Roma dalle diverse province della penisola sul cominciare dell' ottobre, per lo stesso scopo, e con gli stessi sensi di figliale affetto e di incrollabile devozione e fedelta al Vicario di Gesii Cristo. La mattina del sabato 6 ottobre i pellegrini si raccolsero nella Basilica Vaticana di san Pietro, ed ivi fu- rono confortati a mostrarsi ognora piii costanti, intrepidi e generosi nella professione e nella pratica della lor fede e religione, per un eloquente discorso di Mons. Placido Maria Schiaffino vescovo di Nissa. E questo discorso fu pubblicato nell' Osservatore Romano, 230, con 1'altro pur bellissimo che S. E. il Cardinale Parocchi diresse, la sera dello stesso giorno, ai pellegrini lombardi radunatisi nella sala degli Arcadi al pa- lazzo Altemps. II dl vegnente, 7 ottobre, il Santo Padre Leone XIII de- gnossi ammettere a solenne udienza, nella Basilica Vaticana, codesti pellegrini italiani, ai quali eransi uniti, in numero di circa 10 o 15 mila i buoni romani, desiderosi di fare aneh'essi il loro omaggio di figliale

362 CRONACA

devozione e fedelta al Vicario di Gesii Gristo e loro sovrano pontefice. Di che trascriviamo la descrizione compitissima dell' Osservatore Ro- mano nel citato 230, contenente 1'indirizzo letto dal conte Viancino ed il discorso del Santo Padre Leone XIII.

« leri, 7 ottobre, mentre la Ghiesa Gattolica e tutti i fedeli festeg- giavano la sacra ricorrenza della Vergine Santissima del Rosario, cui 1'intera Cristianita e debitrice di tanti segnalati benefizii e di tanti vit- toriosi successi, 1' Italia, alia quale tanto e a cuore la divota istituzione del Santissimo Rosario, voile in questa fausta circostanza dar novella testimonianza della tradizionale sua pieta verso la Vergine Madre di Dio. A tal uopo mediante 1'energia e lo zelo del benemerito Comitato Ge- nerate permanente dell' Opera dei Congressi Cattolici, coadiuvato dalla egregia Societa della Gioventu Cattolica Italiana, essa inviava in questa solenne festivita i suoi figli ai piedi del Vicario di Gesii Gristo, per attestargli la sua fede e la viva ed ossequente compartecipazione a' Suoi santi intendiraenti nell'aver voluto con venerata sua disposizione, eraanata nella Lettera Enciclica: Supremi AposMatus officio, del set- tembre p. p., ordinare che straordinarie supplicazioni s' innalzassero da tutto il popolo cristiano alia Vergine Saotissiraa sotto il titolo del Rosario.

« II Padre Comune de' fedeli, aggradendo sommamente questo nobile tratto di singolare pieta e devozione dei figli della Gattolica Italia, ac- consentiva di gran cuore a questo pio filiale desiderio, e attesa la stra- ordinaria affluenza dei pellegrini del laicato italiano, benignamente indi- ceva Vudienza generate nella Patriarcale Basilica Vaticana, ordinando che la medesima rimanesse nel giorno di ieri chiusa per gli estranei a questo pellegrinaggio.

« Prendevano parte a questa splendida manifestazione della vera Italia le Deputazioni delle numerose Societa Gattoliche Regionali e Diocesane della Penisola, composte di tutti gli ordini sociali, dall' illustre patrizio fiuo al modesto operaio, aH'umile colono.

« Rappresentavano \Italia Settentrionale le Deputazioni delle Re- gioni Picmontese, Lombarda, Veneia e Ligure ; I1 'Italia Centrale, quelle delle Regioni fa\VEmiliat Romagna, Marche, Umbria, Roma, Toscana; e le Deputazioni delle Regioni Napolitana, Abruzzese, di Bari-Lecce, Calabrese, Siciliana e Sarda rappresentavano V Italia Me- ridionale ed Insulare.

« U trono pontificio era stato innalzato in fondo alia nave laterale, ove si tenne gia il Goncilio Ecumenico Vaticano, propriamente innanzi 1' altare dei santi Processo e Martiniano che un di, custodi del Principe degli Apostoli nel carcere Mamertino, furono dal medesimo convertiti alia fede cristiana, e la suggellarono di poi col martirio.

« Ai lati dell' augusto soglio, disposti a semicerchio, erano stati col- locati i seggi damascati e dorati per gli Eminentissimi Gardinali, e di

CONTEMPORANEA 363

fronte al vasto palco che, ricoperto di tappeto, occupava tutto lo spazio di quella navata terminando con vari gradini, stavano le bancate ove sedevano i Vescovi del pellegrinaggio.

« AH'indietro del seggi cardinalizii e lunghesso i fianchi del trono pon- tifieio facevano un sorprendente effetto i ricchissimi stendardi e le splen- dide bandiere sorrette da vessilliferi, le quali appartenevano a varii Gircoli Gattolici e Gomitati Parrocchiali.

« Vi figuravano quelli del Comitato Parrocchiale di S. Giacomo la Marina, Diocesi di Palermo; quelli di Santa Maria Segreta, della Societa della Gioventu Gattolica di Sant'Ambrogio, del Gircolo del Beato Carlo Spinola, di Santa Maria del Carmine, dell' Opera dei Gongressi Gattolici, della Societal di mutuo soccorso, maschile, e quello della stessa Societa femminile, tutti della Regione milanese e ligure; quelli del Comitato cat- tolico napolitano, del Comitato regionale di Ancona, del Cemitato par- rocchiale di Santa Maria Assunta di Vertona, Diocesi di Bergamo; quelli di Montanaro, Diocesi d'lvrea, la bandiera della Societa di mutuo soc- corso di Gomo, lo stendardo della Society dei pellegrini del Gantone Ticino, quelli delle Societa cattoliche di Venezia, Verona, ed altri su cui non ci fu dato leggere il nome delle citta alle quali appartenevano.

« Eravi ancora un grande Crocefisso portato in questa fausta circo- stanza, per esser benedetto ed arricchito dell' indulgenze, da venti signori napoletani, professi terziari di San Francesco in San Pietro ad Aram, con il loro superiore ed il rispettivo Gonsiglio, vestiti del santo scapolare e cinti del cordone del Serafico d'Assisi.

« La moltitudine dei pellegrini riempiva letteralmente le due intiere navate lateral! alia Confessione e si riversava anche nella navata prin- cipale. Gran numero di essi occupava quella parte della navata minore ove doveva passare Sua Santita.

« Alle ore 11, veniva, in omaggio alia sacra ricorrenza, intuonata a voce alta, la terza parte del Santo Rosario, dal Remo D. Filippo For- livesi Minutante della Segreteria dei Meraoriali, coadiuvato da un altro Remo Sacerdote, dal Presidente della Gioventu Cattolica italiana, non che da varii membri del Gircolo di San Pietro, tutti inginocchiati sui gradini del trono pontificio.

« I pellegrini, commossi a questo religioso pensiero, anch'essi piegano al suolo le ginocchia e salutano la Vergine Maria, rispondendo concordi e divoti alia preghiera la quale aveva termine colle litanie Lauretane.

« Levatisi allora tutti, attendono con filiale ansieta 1'arrivo del Sommo Pontefice, il quale, disceso da'suoi apparlamenti in mozzetta e stola, preceduto dal Crocifero, accompagnato dagli Emi Gardinali, cir- condato e seguito dalla Sua Corte, dalle guardie nobili e dalla guardia svizzera, discendeva, verso le 11 1$, nella Cappella del SS. Sacramento chiusa dalle cancellate, ove era incontrato e ricevuto daU'Emo e Rmo

364 CRONACA

signer Gardinale Howard, Arciprete della Basilica Vaticana accorapagnato da tutto quel Rmo Capitolo.

« Allora Sua Santita, attraversando il monumento di Gregorio XVI, di santa memoria, muoveva verso il luogo dell' udienza, mentre la guardia Palatina d'onore, in tenuta di gala, faceva ala al Suo passaggio e Gli rendeva gli onori railitari.

« Non appena il Santo Padre comparve nella Basilica Vaticana, un grido spontaneo, universale di Viva il S. Padre, viva Leone XIII, proruppe da quella moltitudine santamente entusiasmata e commossa, grido che accompagn6 il Pontefice fino al trono che a stento pote essere calmato.

« 2. Collocatasi allora Sua Santita sul soglio pontificio, sedutosi tutto aH'intorno il Sacro Collegio, e postasi la Corte, secondo il grado ri- spettivo, ai lati del trono, si fece innanzi a Sua Beatitudine il nobil uomo signor Gonte di Viancino, Presidente nella Regione di Torino per 1' opera del Congress! Gattolici, e prestato 1'omaggio, leggeva in assenza di Sua Eccellenza il signor Duca Salviati, Presidente generale dell' Opera suddetta, il seguente indirizzo,

« Seatissimo Padre,

« Ecco un'altra volta a Voi dinanzi i pellegrini italiani.

« Mentre dura pur sempre la guerra alia Chiesa, mentre Voi, o no- stro Padre e Maestro, vi trovate ognora in quella condizione di cose, contro la quale la Vostra parola, vindice dei piu sacri diritti, scoria di salvezza per 1'umanita, si elev6 tante volte; noi sentimmo il bisogno e il dovere di ritornare nella Vostra Roma, di prostrarci ancora a'piedi Vostri.

« Quali consolazioni e conforti qui ci aspettino noi lo sappiamo per prova; ed abbiamo voluto goderne ancora, appressandoci alia Gattedra di verita, mentre da ogni parte trabocca 1'errore. Qui, o Padre Santo, ascoltiamo la Vostra voce, che e la voce di Pietro, la voce di Dio che ci ricorda verita eterne, ci da insegnamenti santi, immutabili. Qui salu- tiamo questa grande Roma cristiana e Pontificia, che la fede e la storia, il cielo e il mondo redento affermano Vostra, qui ammiriamo in questo monumento dei disegni della Provvidenza, 1'arra e la rivelazione delle immutabili vittorie della Chiesa di Dio. Qui 1' animo nostro si risolleva, ritemprandoci a piu dolce pieta dinanzi alle memorie, che nel lungo volger di secoli i Vicarii di Gesii Gristo, i martiri ed i santi hanno la- sciato su questo suolo benedetto, dinanzi a tante grandezze eloqueoti di sovrumano linguaggio, dalla sacra polvere delle catacombe agli splendor! di questo massimo tempio; qui sentiamo che le piante eterogenee e pro- fane non ponno mettere salde radici in questo sacro suolo.

« Ma se questi pensieri da tutte le parti del mondo conducono a questa

CONTEMPORANEA. 365

terra privilegiata i figli Vostri, motivi ben piu forti e affatto speciali vi chiamano 1'Italia cattolica. Questa Italia ha bisogno di affermare senza posa, di mostrare ad ogni momento che e unita a Voi, soggetta e obbe- diente alia Vostra suprema autorita. Questa Italia ha il dovere di dare a Voi una tale prova di affetto, di dare al mondo intero un tale esem- pio ; ne ha il dovere per una solenne riparazione.

« In norae della nostra patria si opprime la Ghiesa: in nome del suo bene si e compiuta la spogliazione del Pontificato Romano. I colpevoli di questi fatti furono, e vero, uomini e sette che non sono 1'Italia, uo- mini e sette che anzi iraposero all'ltalia il pesante loro giogo: pur tut- tavia noi che dalla fede abbiamo iraparato la vera carita di patria, vo- gliamo scongiurare da lei quella condanna degli uomini, e quei castighi del cielo, che colle sue iniquita ha meritato. Noi conosciamo grazie a Dio i grandi argomenti che ebbe sempre 1'Italia per confidare nel Papato, per gloriarsi di essere stata prescelta all'onore di possederne la Sede, per istringersi al Papato con riconoscenza perenne; e noi qui ad alta voce affermiamo, che 1'Italia e oppressa, e vittima, e infelice; ma non e dimen- tica del Papa, non e nemica del Vicario di Gesu Gristo, non e e non sara mai ingrata.

« I cattolici italiani amano la loro terra natale, la desiderano felice, la vogliono grander ma per questo appunto guardano a Voi, Vi seguono, invocano il vostro trionfo. La liberta non bugiarda della nostra Madre la Chiesa: ecco la sorgente e la guarentigia di ogni nostra prosperila: la liberta non bugiarda del nostro Padre, il Romano Pontefice, il rispetto a'suoi imperscrittibili diritti, la docile soggezione alia sua volonta, ecco il bene e la gloria dell'Italia.

« Oh! noi vorremmo che anche 1'Italia fosse libera, libera di allon- tanare da se i mali che la aftliggono, libera d'iniziare il ritorno del mondo intero alia Chiesa, e quella rinnovazione della societa che da lanti si aspetta, e che soltanto si trova nella vita veramente cristiana dei go- verm e delle nazioni. Ma se a noi non e dato mutare il cuore di chi op- prime la Chiesa ; ben possiarao dire almeno che questo e il voto nostro, il voto del vero popolo italiano.

« Poiche 1'Italia vera e con Voi; con Voi, Padre Santo, sono i cat- tolici suoi figli. Quando affollati nelle Chiese essi ascoltano riverenti la parola dei ministri di Dio, di quei generosi sacerdoti che pochi giorni or sono, qui segnandoci la via, Vi dissero la loro fede e la loro abnega- zione, allora gli italiani imparano ad amare e benedire il Vostro nome e con islancio commovente innalzano una preghiera per Voi, ardente come quella che si fa pel padre: pura, sincera, incondizionata come la invoca- zione del trionfo di Dio.

« In questo giorno per6 che ricorda gli esordi dell'umile nostra Opera, una piii viva e piu bella speranza sorride alia nostra mente e fa piu fer-

000 CRONACA

vide le nostre preci, la solennita del Santo Rosario per la Vostra ispi- rata volont^i decorata di maggior gloria e splendore, ci annunzia sovru- mane promesse. Oh! affretli la Vergine Madre 1'ora in cui innalzerete, o Padre Santo, in mezzo all'Italia per Voi risanata 1'inno della liberazione e del ringraziamento.

« Pellegrini a Roma, ed al Vaticano, dove vi tiene rinchiuso la ri- voluzioue, abbiamo espressi i nostri sentimenti di discepoli e di flgli: ma la vita terrena & una milizia e noi soldati, gregarii dell'esercito cri- stiano, vogliam pur dirvi che non saremo per indietreggiare nel giorno della prova, emulando nella meschinita delle nostre forze 1'esempio del nostri condottieri, stringendoci col clero intorno alia Vostra Gattedra ; aspettando da Voi, Capo e Duce Supremo, il comando.

« Santo Padre; il sesto Gongresso Gattolico convocato in Napoli, ci attende : anche la i Vostri insegnamenti, la Vostra parola ci sarannonorma ed aiuto, lume e guida nel mettere mano alle opere che ci avete racco- mandate.

« Degnatevi, o Padre Santo, di benedire ai nostri propositi, a questo pellegrinaggio, all' opera nostra : degnatevi di benedire alia povera nostra Italia, a questa terra che fu ed iiivoca di essere sempre la terra di san Pietro, la terra del Papa. »

« 3. Terminate 1'indirizzo, il Scmmo Pontefice si alzava in piedi e a quella eletta adunanza di ben 20 mila suoi figli italiani indirizzava il seguente discorso:

« La dolce consolazione che provammo da pochi giorni per la splen- dida dimostrazioije di filiale ossequio ed affetto dataci dal Clero italiane, si rinnova oggi vivissima per 1'attestato non meno splendido di devo- zione e di a more che Gi viene da voi, figli dilettissimi ; da voi, che in numero cosl grande, superando ogni difficolta, qui ne veniste dalle di- verse parti d'ltalia ; da voi, che presso la venerata tomba dei Principi degli Apostoli avete poc'anzi protestato di volere a qualunque costo ri- maner sempre a Noi e a questa Sede Apcstolica obbedienli e devoti. I due pellegrinaggi cosl si completano a maraviglia 1'un 1'altro, e mo- strano col fatto che dietro al Clero sta numeroso il laicato, Concorde di credenze, di sentimenti, di affetti ; gareggiando con esso nel dare al Vi- cario di Gesii Cristo pubbliche prove del suo profondo ed inalterabile attaccamento. Ne ringraziamo vivaraente il Signore, e Ge ne ralle- griamo con voi, figli carissimi, ai quali Egli nella sua divina bonta si 6 degnato d'ispirare sentimenti, quali li richiedono le presenti condizioni Nostre e dei tempi.

« Sono a tutti ben noti gl' intendimenti che ebber le selte e i loro seguaci, violando i sacri diritti della Sede Apostolica e riducendo il Ro- mano Pontefice ad una condizione indegna, quale Voi insieme con Noi altamente deplorate. Non fu gia, come bugiardamente e stoltamente si

CONTEMPORANEA 367

disse, perchfc il Papato sia nemico dell' Italia. La storia, come abbiamo detto le tante volte, ha r^gistrato a caratteri indelebili gl'insigni vantaggi che ad ogni epoca le venaero dalla natura sommamente beneu'ca del Pa- pato; vantaggi, a cui il tempo e le ricerche del dotti daranno sempre novello splendore. Apparira sempre piii che nessuno di quei che meritano veramente il nome di beni, non solo nell'ordine religioso e morale, ma anche politico, sociale, domestico, privato, nessuno e inconciliabile col Papato; tutti anzi trovano in esso vita, vigore, incremento. Non fu neppure, come ipocritamente si ripete, per desiderio di veder sollevata la Ghiesa e il Pontefice, come dieono, dal molesto ingombro delle cure ter- rene: desiderio che suona uno scherno in bocca di chi per tante vie si argoment6 e si argomenta di contrariare la Chiesa anche nella sua spi- rituale e divina missione. II vero scopo settario fu di colpire la Chiesa e il suo Capo, togliendo alia Sede Apostolica ci6 che formava la tutela dell;i sua liberta, la non illusoria guarentigia della sua indipendenza : e spingendo piii oltre 1'audacia, rapire finalmente all'Italia 1' inestimabile tesoro della fede e della religione cattolica. Ove ci6 non fosse palese per fatti incontrastabili, e per le empie aspirazioni che si vanno giornalmente maaifestando, si levano di tempo in tempo voci blasfeme che anche piii apertam^nte rivelano I'iniquo proposito. Sono pochi giorni appena che qui in Roma si ardi pubblicamente e si pote impunemente proclamare che non pu6 esservi vera vita italiana finchfe Tltalia sari cattolica; che la violenta occupazione di Roma fu solo una prima sosta sulla via che deve condurre Tltalia ad eman^iparsi dal giogo sacerdotal e cattolico; che si deve andare innanzi su questa via e compire I1 impress.

« Dah! sperda Iddio pietoso 1'empio disegno e non permetta mai che sull' Italia ricada si orrenda sciagura! Ma intanto ad allontanare tanta calamita fa di m^stieri che, scosso ogni torpore, raccolgano le loro forze qinnti hanno carita di palria e amor vero di religione. E loro stretto dovere essere e mostrarsi a fatti cattolici sinceri e coraggiosi ; e a me- glio ribattere gli assalti nemici, e loro dovere di stringers! sempre piii intorno a questa Sede Apostolica, di volere libero e rispettato il Papato, e il sommo Pontefice riposto in quella condizione di vera indipendenza e sovranita, che per 1' altissirm suo potere e d'gnita gli e dovuta. Sappiamo che voi siete animati da questi sentimenti, e che quesii ap- punto qui vi condussero. Attenetevi ad essi costantemente, studiatevi di trasfonderli e di ridestarli anche in altri, e fate che siano essi la regola invariabile della vostra e della loro condotta.

« Noi per aver lum?, e consiglio, per impetrar forza, disci plina e vit- toria nell'aspra lotta che si combatte, abbiamo voluto che si chiamasse in aiuto il cielo, e in modo speciale quella Vergine che si appella Regina del Rosario. Sotto questo glorioso litolo altre volte invocata, 1' invitta Signora sconfisse poteatissimi nemici del nome cristiano, conservo negl'in-

368 CRONACA

dividui, nelle famiglie, nelle nazioni la Fede, la purezza del costume, i preziosi beni della vita cattolica. A Lei in questo mese e piii in questo giorno in tiuto 1'orbe i suoi figli devoti con un sol cuore e con una mente sola supplichevoli levan le mani, pieni 1'animo delle piii soavi speranze. - II mondo scredente ne ride e con lingua blasfema e sacrilega se ne fa beffe. Ma questo anzi che scuotere la tradizionale pieta degli Italiani verso la Vergine, deve ravvivarla e renderla piu tenera e fiduciosa. Spesso si compiace il Signore di abbassare i potenti nella superba baldanza delle loro forze, e di consolare gli umili che, sprezzati e scherniti, nel nome di lui combattono e con piena sicurta in lui si affidano.

« Auspice intanto delle divine misericordie e pegno del Nostro sin- golarissimo affetto vi sia 1' Apostolica Benedizione, che a voi tutti qui presenti, a quanti in ispirito a voi s'unirono, a quanti prenderanno parte al Gongresso Cattolico in Napoli, alle vostre famiglie, alle opere vostre, e a tutti i cattolici d' Italia con effusione di cuore impartiamo. »

Dopo aver benedetta quella moltitudine di pellegrini, il Santo Padre si sedeva per ricevere al suo trono oltre a ventitre Arcivescovi e Vescovi che avevano preso parte al divoto pellegrinaggio, capo dei quali 1'Emo e Rmo signer Card. Agostini Patriarca di Venezia, presidente onorario dell'Opera dei Gongressi Cattolici, ed ammetteva dipoi al bacio del piede e della sacra Sua destra, i membri del Comitato generale dell' Opera suddetta e direttori del pellegrinaggio, i varii president! dei Comitati regional} e dio- cesani, i president} della Societa della Gioventu Cattolica italiana, del Circolo di S. Pietro e della Commissione dei pellegrinaggi ecc. ecc.

II Santo Padre finalmente per ricondursi nel suo palazzo apostolico, voile passare in mezzo ai suoi figli, ed attraversando a piedi, seguito dalla portantina, la navata di mezzo, rientrb per 1'ingresso principale della Gappella del Santissimo Sacramento, benedicendo ad ogni istante la de- vota e numerosa adunanza e ricevendo in contraccambio le piu vive ed entusiastiche dimostrazioni di araore e di devozione filiale.

La sera dello stesso giorno, sacro alia solennita della Santissima Ver- gine Maria sotto il titolo del Rosario, la citta di Roma ebbe a mani- festare i suoi veri sensi in fatto di religione, diversissimi anzi opposti a quelli che si ostentano dai ristauratori dell1 ordine morale entrati in Roma per la breccia di Porta Pia«il 20 settembre del 1870.

Avendo il Santo Padre espresso il suo desiderio che quella sera, in onore della Santissima Vergine si facesse dai buoni romani una splen- dida luminaria, qiiesti risposero all'invito che n'ebbero, per tal modo che da Roma fu scritto alia Perseveranza di Milano del 10 ottobre quanto segue: « La sera poi c'e stata una illuminazione, bisogna dirlo, veramente straordinaria ricorrendo la festa del Rosario. Le case illumi- nate erano la maggior parte nei quartieri dai Gorso al di la del Tevere; moltissime dai Gorso a Santa Maria de' Monti ed a via Sistina. Anche

CONTEMPORANEA 369

i quartieri alti aveano questa volta ascoltato 1'invito dei giornali cat- tolici, illuminando alcune case. Questa straordinaria dimostrazione e oggetto di molti com men ti. »

Uno dei piu tristi diarii liberaleschi di Roma ne fu tanto indispettito che die sfogo alia sua bile esclamando: pur troppo noi non siamo riu- sciti mai ad alcun che di simile!

4. Nel ristretto spazio di questa cronaca non possiamo riferire i copiosi rendiconti delle sedute ed i sunti dei discorsi recitati nel Gon- gresso cattolico di Napoli, come si legguno in varii giornali cattolici che pubblicarono gli atti di quel Congresso: del quale il Santo Padre degnossi manifestare piena soddisfazione, indirizzando al duca Scipione Salviati presidente ed ai membri del Gomitato promotore di quell' opera, il Breve seguente pubblicato nell' Osservatore Romano n. 234, pel 13 ottobre.

Ai diletti figliuoli, nobile uomo duca Salviati presidente^ e membri del Comitato dei Congressi cattolici italiani.

LEONE PP. XIII.

« Diletti Figliuoli, sia a voi salute e apostolica Benedizione. Appren- demmo dalle vostre gratissime lettere che voi, i quali per qualche spazio di tempo, per varie circostanze, intralasciaste di tenere il Gongresso cat- tolico, abbiate ora atteso a ripeterlo, e vi siate tutti occupati per so- lennizzare il sesto generale Congresso dei cattolici italiani nella illustre citta di Napoli, dandogli principio il decimo giorno di questo mese. Voi ben conoscete, o diletti figliuoli, quanto grandemente opportune ai tempi che corrono noi stimiamo questo atto di zelo cattolico e quanto arden- temente desideriamo che esso sia effettuato, giacche per suo mezzo i pensieri eccellenti dei buoni e le loro forze si congiungono in un nucleo solo e con ordine opportuno di esatta disciplina sono aiutati ad ottenere frutti salutevoli.

« Eppure Noi abbiamo avute gratissime le lettere vostre scorgendo in esse aperta testimonianza deU'animo vostro disposto con affetto filiale a compiere tutti i Nostri desiderii, e dell'ossequio vostro nobilissimo verso la religione.

« Hanno poi reso assai commendevoli a Noi la priidenza e la solerzia vostra, le opere egregie che vi proponete di trattare in questo Congresso : e veramente Noi giudichiamo nulla piu degno del sommo vostro valore, nulla piii adatto e vantaggioso al bisogno dei tempi quanto lo spendere che voi fate le premure, i pensieri e le cure vostre, onde i fedeli, sot- tomessi alia ecclesiastica autoriia, sieno spinti ad occuparsi unanime- meote, secondo che a ciascuno e dato, del bene della religione e della Patria, e quanto cercarsi da voi tutte quelle maniere per le quali si provveda alia retta istiluzione della gioventu, si oppongano dighe ai mail

Serb XII, vol. IV, fuse. 801 24 27 ottobre 1883

370 CRONACA.

che derlvano da quella colluvie di cattive scritttire che vengono alia pubblica luce, e si possa acquistare maggiore stirna si al valore e s\ alle opere degli scrittori cattolici. Poichfe noi, diletti figliuoli, conosciamo per prova che la fede avita e la religione ha in mezzo agl' italiani pro- fonde radici, e che in quella regione la quale sceglieste per sede delle vostre adunanze in questi giorai, vigoreggiano quei dooi del somno Iddio che rendon gli uomini adatti in tutte ie opere eccellenti, per nulla du- bitiamo che risponderanno alle vostre cure i fedeli, e che tut li coloro i quali per ingegno e per censo precedono gli altri, faran di tutto per essere vostri coadiutori e metteranno alacremente le loro forze e ric- chezze in servigio e tutela della religione e della patria.

« Ma poichfc ogni ottima cosa e ogni dono perfetto vien daH'alto, scendendo dal Padre dei lumi, Noi supplichiamo di cuore lo stesso su- premo autore non solo delle azioni ma ancora delle menti, alia cui gloria voi rendete servigio, acciosche assista voi tutti e ciascuno di voi, con la sua luce e colla sua grazia, aiuti le vostre decisioni e le cure vostre, infiammi della sua carita i vostri cuori, e propizio conceda che le fatiche vostre abbiano ottimi risultamenti.

« A questo fine, diletti figliuoli, Noi a tutti vai ed a quanti sono con voi per lo stesso unico spirito congiunti, non altrimenti che a coloro i quali prestano mano all' opera vostra, con tutto 1'affitto impartiamo nel Signore la nostra apostolica benedizione auspice di ogni buona cosa che venga da Dio, e testimonianza della nostra singolare dilezione per voi. Dato in Roma presso San Pietro, il giorao 7 ottobre dell'anno 1883 nell'anno sesto del Nostro pontificato. LEONE PP. XIII. »

III.

COSE 8TRANIERE

PRUSSIA (Nostra corrispondenza) 1. Lerelazioni della Genmnia eon 1'Austria, la Russia e gli altri Stati 2. Visile regie, il monumento di Niederwald, e at- teggiamento della Fraacia 3. II Kulturkampf e la nuova legge di Giugno 4. II XXX0 congresso caUolico della Germmia 5. Congresso e fesle dei pro- testanti.

1. I giornali di tutti i paesi abbondano in comrmnti e rivelazioai in- torno ai rapporti fra Germania ed Austria, soprattutto per ci6 che risguarda la convenzione fermata o rinnovata a Salisburgo fra i cancellieri dei due Iraperi. Tutti i particolari, che se ne danno, sono piii o mono inventati e si accostano certamente al vero, grazie allo spirito inventivo dei gior- njilisti consigliati da certe cancellerie. E cosa indubitata che Austria e Germania sono cosi intimamente unite, che niun altro Stato pu6 essere allo stesso titolo ammesso nella loro alleanza: mi io credo potere affer- mare che, per qualche anno almeno, 1' alleanza de'due Imperi e soprat-

CONTEMPORANEA 371

tutto pacifica '. La Germania e 1'Austria hanno bisogno di pace, e cercano di guadagnare alia lor causa gli altri Stati, affine di tenere a freno i due fra essi che minacciano T Euro pa; la Russia cioe, rappresentaDte il panslavismo, e la Francia, rappresentante fra breve la Repubblica ri- voluzionaria, che fara causa comune col nichilismo russo. II re di Spagoa si e accoslato alia Germania e all'Austria, perche vede il proprio trono minacciato dalle fazicni rivoluzicnarie, sostenute dai repubblicani fran- cesi. La Rumenia e la Serbia sono minacciate dalla Russia, che fa di tutto per assorbire gli Staii balcanici; e poichfc si accorgono di non poter piu fare assegnamento sull'Ingbilterra e la Francia, van cercando il suo appoggio naturale nella Germania e nell' Austria.

Queste ultime due potenze evitano con diligente premura ogni con- t estazione con la Russia, la quale, dal canto suo, ha saputo cedere con savia dignita Delia controversia sollevata in Bulgaria da alcuni suoi agenti piu zelanti che accorti. La Porta protestera a Pietroburgo contro 1'in- gerenza continua di agenti russi nelle faccende interne de'suoi Stati, e se ne appellera parimente alle altre potenze segnatarie del traltato di Berlino. Per tal modo la Germania e 1' Austria avranno occasione di com- battere Tiufluenza russa in Bulgaria e in Rumenia. Frattanto i fogli u fficiosi di Berlino e di Vienna fanno di tutto per mostrarsi concilianti verso la Russia; v'e stato perfino un momento, in cui si e parlato d'un abboccamento fra gl'imperatori di Germania e di Russia. La gita di quest' ultimo a Copenaghen aveva certameote un fine politico, dappoiche, i 1 capo del Foreign Office, signer Gladstone, si die premura di raggiun- gerlo cola. £ cosa evidente che 1' Inghilterra trova in questo momento un gran vanlaggio ad accostarsi alia Russia. I suoi interessi commer- ciali in Turchia sono minacciati dall'Austria e dalla Germania, alleate del Sultano; ond'fc che la Russia, la quale non £ in grado di fare una seria concorrenza allMndustria inglese, pu6 a meraviglia servire gl' in- teressi della Gran Breltagna, combattendo, d'accordo con lei, 1'Austria e la Germania in Turchia ed in Asia. Quanto poi alia costituzione d'una alleanza degli Stati secondarii sotto gli auspicii della Russia, essa non e da risguardarsi che come 1'invenzione di un novelliere poco perspicace.

2. 11 re di Spagna e di Serbia assistettero alle grandi manovre del- 1' esercito germanico, dal 20 al 27 settembre, uei dintorni di Homburg, L'imperatore Guglielmo era accompagnato dal re di Sassonia e da un gran numero di principi tedeschi. Terminate le manovre, e dopoche i Sovrani e gli uffiziali stranieri ebber preso coogedo dall'Imperatore, que- st'ultimo, seguito dai principi tedeschi, assisteva il 28 settembre alia inaugurazione del monumento alia Germania, eretto al Niederwald presso

1 Sopra questo punto il nostro corrispondente Russo, come si vcdra piu innanzi, sente diversanr.ente. Lasciamo a ciascuno di loro la liberta della loro opinione.

Nota della Direzione.

372 CRONACA

Wiesbaden e Magonza. E il Niederwald un promontorio selvoso, circon- dato da vigneti, donde si gode il piu bel panorama, che possa mai im- maginarsi. L'occhio segue, a distanza di parecchie leghe, il corso del maestoso fiume nazionale, il Reno, si all'insu come all'ingiu; dappertutto si scorgono ridenti colline, rupi e montagne grandiose; dappertutto si scuoprono citta e villaggi di una sorprendeate magnificenza. L'J localita e dunque unica nel suo genere. II monumento, consacrato all'unione della Germania e al ripristinamento dell'Impero nel 1871, si compone d'una statua colossale della Germania, posante sopra un piedistallo adorno di figure e bassirilievi allegorici, come la pace, la guerra, il Reno, la Mo- sella, 1'addio e il ritorno del soldato. Non vi si nota alcuna allusione capace di urtare 1'altrui suscettibilita, se si prescinda dai nomi delle battaglie della guerra del 1870-71 e dall' iscrizione del celebre canto na- zionale, la Wacht am Ehein (la guardia al Reno): ma anche questo canto non nomina n& designa verun nemico speciale ; e semplicemente un eccitamento ai Tedeschi a difendere il fiume nazionale si intimamente connesso con la loro storia; e mentre per sentimenti bellicosi rimane molto addietro alia Marseillaise, contiene parole assai piu nobili ed ele- vate di quella. I discorsi pronuoziati all'inaugurazione sono, per testi- monianza degli stessi corrispondenti francesi, concepiti in un eguale ordine d'idee; essi restringonsi a celebrare 1'unione della Germania, procacciata grazie agli sforzi comuni. Serva d' esempio il discorso dell' imperatore Guglielmo I, il quale disse:

« Quando la Provvidenza vuol manifestare la sua volonta con grandi avvenimenti, essa sceglie la nazione e il tempo, che piu le piacciono, per eseguire i suoi decreti. Negli anni 1870 e 1871, noi sentimmo un siffatto intervento del volere divino.

« La Germania, minacciata, sollevossi patriotticamente come un sol uomo. II popolo tedesco in arme, guidato da' suoi principi, fu lo stru- mento della Provvidenza. Iddio lo condusse, dopo lotte sanguinose, di vittoria in vittoria.

« Oggimai la Germania unita esiste nella storia. Milioni e milioni di cuori hanno reso grazie a Dio di questo favore, e lo hanno glorificato per averci trovati degni di compiere la sua volonta.

« II popolo germanico ha voluto, pei tempi piu remoti, lasciare un attestato di questa riconoscenza. A tal fine e stato create il monumento, che s' innalza davanti a noi e che sta per essere scoperto.

« Con le stesse parole, che io pronunziava nel porre la prima pietra di questo monumento, parole che il padre mio Iasci6 dopo il 1813 e il 1815 scolpite in lettere di ferro alia posterita; con quelle stesse pa- role io inauguro il presente mooumento: « In memoria dei morti, in onore dei vivi, e come esempio a'nostri discendenti. Cosl sia. »

Non dee recar sorpresa che un principe protestante, nel render grazie a Dio, si consider! al pari del suo popolo come uno strumento prescelto

CONTEMPORANEA 373

dalla Provvidenza: e questa una conseguenza indispensabile del concetto, che i protestanti si forraano del crislianesirao. Lutero infatti si proclamo uno strumento di Dio, e investl dello stesso privilegio i principi prote- stanti. Durante 1'inaugurazione del monuraento, 1'lmperatore ricevette un telegramraa del Gustav-Adolfverein, riunito a Lubecca, che prendeva parte alle manifestazioni in onore del Sovrano, strumento prescelto da Dio. Ogni qualvolta pertanto i protestanti designano I'lmperatore come uno strumento divino, perche non dovrebb'egli fare altrettanto quest'ul- timo, che e il capo supremo della Chiesa protestante?

Sotto tutti gli altri rispetti, il discorso dell' Imperatore e tutte le manifestazioni ufflciali ban rivestito un carattere oltremodo pacifico e anche modesto. Nessuno si e avvisato di rappresentar la Germania come arbitra delle nazioni, di attribuirle il primato su tutte, di qualificarla luce del mondo, come fu fatto assai frequentemente da altri sovrani e da altri popoli pervenuti all'apice di loro potenza. Le feste del Niederwald non possono adunque porger pretesto ai nostri vicini di dolersi della traco- tanza o delle provocazioni della Germania; e, ci6 nonostante, la stampa francese si e sforzata di scorgere in esse un insulto, una provocazione contro la Francia. Vero e che F unita germanica si e costituita un poco a sue spese; appunto in quel modo istesso in cui l'unit£ francese erasi un tempo costituita a spese dell'Impero romano-germanico. Nessuno si avvisera mai di negare che 1'Alsazia e la Lorena siano antichi paesi tedeschi. I Francesi han tutto il diritto di lamentarne la perdita, ma non devono per questa ragione insultare la Germania. Se nel 1870 la Francia fosse uscita vittoriosa, avrebbe al certo preteso una cessione territoriale, e si sarebbe sdegnata di sentirsi a questo proposito insultata. La stampa parigina si e condotta in modo indegno e pericoloso, ecci- tando la plebaglia contro la Germania a cagione del monumento del Niederwald, e per avere 1'imperatore di Germania nominato il re di Spagna colonnello del 15° reggimento d'ulani, presentemente di guar- nigione a Strasburgo. Si e qui capito perfettamente, e certi giornali francesi non si sono peritati di confessarlo, che gl'insulti e le dimostra- zioni, onde fu argomento il soggiorno abbreviate di re Alfonso in Parigi, indirizzavansi in prima linea alia Gerraania e a tutli in generate i mo- narchi. Si figurano forse i Parigini che i monarchi europei debbano chiedere il loro permesso quando intendono farsi delle visile o scambiarsi fra loro delle gentilezze? Non e questo il modo, con cui la Repubblica francese possa guadagnarsi alleati nell' Europa monarchica. . Per quanto a me consta, e qui argomento di gran soddisfazione questo contegno si poco assennato dei francesi, e se ne tiene esatta nota, non che delle loro pro- vocazioni a riguardo della Germania. Per il momento, il governo ger- manico si guardera bene dal fame soggetto di rimostranze diplomatiche, per non aumentare gl'imbarazzi del governo repubblicano e per non

374 CRONACA

porgere una mano amichevole al conte di Parigi: ma e probabile che un giorno o 1'altro, questi deplorevoli incident!, stall colpiti dalla riprova- zione di tutta 1'Europa civilizzata, debbano figurare sul conto, che verra presentato alia Francia. Si vede bene che quel povero paese e governato da intriganti, che trovandosi agli estremi cercano di sostenersi con una malaugurata eccitazione del sentimento nazionale e dell'odio contro la Germania; ma non si pu6 a meno di notare che non e questo il modo di preparare uca riscossa degna d' un popolo grande. L' accoglienza fatta al re di Spagna a Parigi ha riunito tutti i partiti intorno al trono di lui, e contribuir^ senza dubbio a consolidarlo. Da un'altra parte, i fautori dell'alleanza germanica han gia guadagnato terreno in Ispagna, dove si sa benissimo che le aspirazioni nazionali verso il Marocco non potranno rimaner soddisfatte che coll' appoggio, sia diretto, sia indiretto, della Germania, dell' Austria e dell' Italia.

3. La voce corsa che in occasione delle feste del Niederwald sarebbe stata fatta grazia a monsignor Vescovo di Limburgo, non si e confer- mata. Corrono due anni da che il Governo ottenne, in via legislative, la facolta di reintegrare i Vescovi sbanditi; ma non ne ha mar fatto uso. 11 monumento dell'unita germanica e frattanto attorniato di rovine ca- gionate dalla disunione, dalla persecuzione religiosa. La citta di Riides- heim, sul cui territorio s' innalza la statua della Crermania, e mancante di parroco a cagione del EuHurkampf. Poco distante da essa, trovasi il pellegrinaggio di Marienthal, donde sono stati espulsi i figli di san Fran- cesco, la benefica influenza de'quali sulle popolazioni ha prodotto cosi felici risultati. Geisenheim, citta anch'essa non molto lontana, e la patria di monsignor Blum, Vescovo di Limburgo, espulso dalla sua dioccsi. Magonza, la metropoli regio-episcopale, il cui titolare era un tempo il primo principe dell'Impero, trovasi nell' impossibility di dare un suc- cessore a san Bonifazio e a'suoi grandi Arcivescovi. E in Magonza appunto erano alloggiati i piii dei principi venuti per 1' inaugurazione del monumento, che rappresenta, per ora, niente meno che 1'unione e la pace interna della Germania.

L'applicazione della legge di giugno, che permette 1'assistenza di preti avventizii, ha fatto un passo di piii. II Santo Padre ha autorizzato, per questa sola volta e senza pregiudizio della questione di diritto, la dispensa dall'esame di Stato. Per far godere le diocesi, i cui titolari sono espulsi, della facolta di richiamare parimente i preti, il Papa non ha concessa che a monsignor Marwitz, "Vescovo di Kulm, nella sua qualita di decano dell'Episcopato prussiano, la facolta di rauovere i passi ne- cessarii per chiedere al Governo la detta dispensa per tutti i preti ordinati posteriormente all' emanazione delle leggi di maggio, il cui numero ascende a 700 circa. Adesso si tratterebbe di richiamare i preti con- dannati ed espulsi dalla Prussia in forza delle leggi di maggio ; e anche

CONTEMPORANEA 375

di quest! ve ne sono parecchie centinaia, senza che nulla sia stato fmqul a riguardo loro deciso, quantunque sia luogo a credere che pendono trattative in proposito. Gi6 peraltro sarebbe del tutto inutile, se il nostro Governo volesse far atto di buona volonta, revocando semplicemente la pena del bando, onde sono stati colpiti, e graziandoli delle altre pene. Se i nostri governanti hanno realmente per le popolazioni cattoliche tutta quella commiserazione della quale si vantano, e questa per loro un'occa- sione di porgere splendida prova. Disgraziatamente per6 il rifiuto di graziare i Vescovi e un precedente poco atto a ispirare coraggio. E'con- viene, alia fin dei conti, rammentarsi che v' hanno al presente in Prussia piu di duemila beneQzii vacanli; e adesso ancora non si sa in qual modo potra procedersi alle diverse nomine nelle quattro diocesi, i cui titolari trovansi in esilio.

Un certo numero di pellegrini in Terra santa avevano ottenuto dal Patriarca di Gerusalemme 1'Ordine del Santo Sepolcro pel signer Wind- horst, capo del Gentro. II ministro dell'interno, al quale il decorato ha dovuto rivolgersi per conseguire 1'autorizzazione di fregiarsene, gli ha risposto che 1'Imperatore aveva vietato di rendergli conto di simile istanza, perche 1'Ordine del Santo Sepolcro era uno di quelli, che pos- sono ottenersi anco a forza di danaro. Risposta cos\ fatta deve tanto maggiormente sorprendere, quanto si trovano nell'esercito parecchi ca- valieri del Santo Sepolcro, che hanno avuto 1'autorizzazione di portarfi questo distintivo.

A Miinster, il Westfaelische Merkur aveva fatto sapere che si sa- rebbe incaricato di far giungere al Vescovo esiliato tutte le lettere, tutti gl'indirizzi ecc. relativi alia sua festa onomastica di san Bernardo. Eb- bene! non sono stati meno di 28,000 i document!, che egli ha riuniti e trasmessi all'esule illustre.

4. 11 trentesimo Gongresso cattolico della Germania, tenuto a Diis- seldorf dal 10 al 13 settembre, ha avuto in quest' anno un' importanza del tutto straordinaria. Si era potuto per un momento temere che non potesse aver effetto, lo che sarebbe stato grandemente da deplorare nel confronto delle dimostrazioni pel centenario di Lutero; ma queste hanno invece contribuito a renderlo vie piu splendido e fruttuoso. La Germania intera, 1'Austria, la Svizzera, 1' Italia, la Francia, il Belgio, 1'Olanda, 1'Inghilterra, i paesi Scandinavi, gli Stati Uniti, e perfino la Rumenia e la Turchia, erano rappresentate da ospiti ragguardevoli, e da dimostra- zioni di simpatia, lettere e indirizzi. Quarantasei tra Arcivescovi e Ve- scovi vi si fecero rappresentare, o mandarono lettere incoraggianti. A somiglianza degli anni precedenti, il Gongresso ha rivendicato la liberta e i diritti secolari della Santa Sede, e protestato contro le leggi, che ledono i diritti imprescrittibili dei cattolici, guarentiti dai trattati e dalla Storia. « I cattolici tedeschi non cesseranno giammai d' invocare la pace

376 CRONACA

religiosa, il ritorno de'loro pastori, 1'abolizione delle leggi contrarie alia liberta. Essi ripongono la propria fiducia in Dio e nella saviezza della Santa Sede apostolica, a cui si sottomettono senza veruna restrizione; essi non cesseranno giammai di far rilevare il danno immense, che dal- 1'espulsione delle Congregazioni religiose deriva agl'interessi social!, pe- dagogici e morali del civile consorzio. » Un'altra risoluzione concerne la questione sociale, che ha dato luogo a discussioni important!: « II Gongresso e intimamente persuaso che la questione sociale non e soltanto una questiooe economica, ma innanzi tutto una questione religiosa e mo- rale, e che e impossible risolverla altrimenti che coi comuni sforzi della Chiesa e dello Stato. Per conseguenza, egli e assolutamente necessario che la Chiesa possegga una piena liberta per poter adempiere la sua missione; il Congresso desidera che I'ordinamento delle corporazioni sia facilitate e promosso dalla legislazione.

Sotto questo rispetto, i cattolici hanno ottenuto un successo de'piu splendidi. L' associazione degli artigiani tedeschi (Deutscher Handwer- kerbund), che si estende su tutta quanta la Germania e comprende piu protestanti che cattolici, si e fatta rappresentare a Diisseldorf, ha adot- tato il programma sociale ed economico del centre, e, per tenersi meglio in comunicazione con quest' ultimo, ha trasferito la propria direzione da Berlino a Golonia. Si pu6 adunque prevedere che questo partito, il cui ordinamento va ogni giorno piii perfezionandosi, prestera il suo appoggio a candidati del centro, adottando i punti principal! del suo programma.

II 12 settembre, il Congresso assistette a una Messa cantata per ce- lebrare il secondo centenario della liberazione di Vienna. Nell' adunanza principale, il redattore della Koelnische Volkszeitung, signor Cardanus, traccio in un caloroso discorso un magnifico quadro di quel grande av- venimento. II signor Windthorst, capo del centro, cui tributaronsi festeg- giamenti e onoranze come a un vero capo del popolo, pote nel suo discorso finale porre novamente in sodo il perfetto accordo e la fiducia incrollabile dei cattolici tedeschi nella giustizia della loro causa, che un giorno o 1'altro dovra trionfare. L' illustre oratore manifest6 ancora 1' idea di una associazione internazionale per la difesa della causa della Chiesa.

5. Mentre nel Congresso cattolico non e stato neppur nominato il protestantesimo, le diverse assemblee protestanti non rifmirono dall'in- veire contro la Chiesa cattolica. Non vi fu oratore, il quale non cooperasse a un cosi fatto concerto d'assalti, di calunnie e di provocazioni. L'as- semblea generale del Gustav-Adolph Verein, riunita in Lubecca dal 26 al 28, rison6, come sempre, di' doglianze e recriminazioni contro I' ag- gressione cattolica. Eppure il protestantesimo non solo gode fra noi di tulta la liberta possibile, ma ha altresi il predominio, ed e il protetto del Governo, se non il Governo medesimo: 1'imperatore Guglielmo, in- fatti, si compiace bene spesso di ricordare che egli e il capo della Chiesa

CONTEMPORANEA

377

protestante. La Chiesa cattolica, invece, e sotto 1'azione della legge per- secutrice; e nonostante incute timore! Non sono molti giorni che la Germania annunziava che ad Elbing il municipio fa allevare nel pro- testantesimo tutti gli orfanelli cattolici, di cui gli riesce irapossessarsi.

A Wittemberga erasi apparecchiata pel 15 settembre una festa po- polare, con corteggio storico, in onore di Lutero. Anche la i dignitari della Ghiesa protestante e i predicatori della Gorte, come i signori Baur, Frorarael e Rogge, gettarono il grido di odio e di guerra contro i cat- toliei. La festa pero fu guastata dagli abitanti stessi della citta, i quali prendevano talraente per il collo i forestieri, che questi non misero tempo in mezzo a fuggire la citta di Lutero.

II ministro dei culti, signer von Gossler, non ha ratificato la revoca del pastore Liihr, pronunziata dal concistoro di Kiel per eresia ; ma si e contentato d'infliggergli un'ammenda ed imporgli il dovere di non in- segnare si in cattedra come in scuola altra dottrina che la dottrina ufficiale, assicurandogli, d'altronde, pel suo f6ro interno tutta la liberta di credervi o non credervi. Ecco aduaque il pastore Liihr elevato al grado di un mercante di annunzi, non credente un acca dei manifest! ciarlata- neschi, ch'ei va spacciando secondo la tariffa.

IV.

RUSSIA (Nostra, corrispondenza) 1. Impressione prodotta nel pubblico dal- 1' accordo del Governo imperiale con la Santa Sede. Manifestazioni della stampa in proposito 2. Immigrazione sempre crescente in Polonia e nelle province limitrofe. Pericoli che possono derivarne, e modoonde il Governo intende ovviarvi 3. Morte del romanziere Tourguenef. Cenni biografici sulla sua persona 4. Piani del principe di Bismark per P ingrandimento della Germania. Prevision! di guerra fra Russia, Germania ed Austria.

1. Gonforme io ve lo faceva notare nelP ultima mia lettera, 1'accordo del Governo russo con la S. Sede, che poneva fine allo stato deplorabile della Ghiesa cattolica in Russia e nel regno di Polonia, ha prodotto un grandissimo effetto nelle classi colte e influenti del paese. A Pietroburgo, in particolare, 1'opinione pubblica si e pronunziata in favore della pace religiosa, laddove a Mosca quello stesso accordo ha invece sollevato una tempesta, che e ancora ben lungi dal calmarsi. Non vi dispiaccia ch'io vi porga un sunto fedele di queste due correnti, che dividono la societa russa. Per ben comprendere la causa dell' irritazione e dello sdegno, che a proposito di tale accordo mostrano molti giornali, fad'uopo non per- dere un solo istante di mira che la questione religiosa si complica in Russia colla questione politica, essendo il cattolicismo intimamente con-

378 CRONACA

nesso col polonisrao, mentre 1'ortodossia russa e la bandiera esclusiva della nazionalita russa.

Gli avversani d'ogni accordo con la S. Sede mostransi adunque estre- mamente atterriti dai pericoli, che esso pub far correre alia sedicente Ghiesa ortodossa : ed ecco in che modo i loro giornali espongono le in- quietudini del partito.

11 Papa, che ha perduto il poter temporale e, a quanto essi assicu- rano, una gran parte della sua influenza religiosa nei paesi cattolici, si volge adesso verso le nazioni piu giovani dell' Europa orientale, e cerca di espandere le sue dottrine e 1'autorita sua principalmente fra i popoli slavi. A tal fine egli ha gia mandate una moltitudine di Gesuiti, che a guisa di locuste spaventevoli si sono gettati su quegl' infelici paesi. 1 ge- miti e i laraenti disperati che si fanno udire dappertutto nella Bosnia, nell'Erzegovina e nella Galizia austriaca in conseguenza della propaganda violenta della fede cattolica, sembrano assolutamente contraddire alle as- sicurazioni del Papa circa i suoi sentimenti di benevolenza per la nazione russa. E ci6 nondimeno, soggiungono quei giornali, il Papa ispira un'ira- mensa fiducia a una quantita di persone nella societa russa, ed ha un gran numero di partigiani e di ammiratori, i cui sentimenti ripugnano alia fede ortodossa della nazione onde son parte. In questo stato di cose, cosl poco soddisfacente per gli ultrapatriotti, questi domandavansi con inquietudine chi mai avrebbe scelto il Papa per rappresentarlo all' inco- ronazione, e quale accoglienza il persouaggio investito di tal missione avrebbe ricevuto dalla societa russa.

Ecco pertanto in che modo il Messaggere ecclesiastico, giornale quanto mai ostile alia Ghiesa, parla dell' impressione prodotta nel suo partito dell'arrivo del legato pontificio. Vi do la traduzione esatta del relativo passo, il quale vi mostrera quanto sia grande 1' inquietudine dei nemici inveterati della Ghiesa cattolica, dappoiche la semplice appari- zione dell'Inviato del Papa e bastata per gettare lo spavento fra le loro file.

« Se le classi colte del nostro paese fossero state comprese da vero spirito ortodosso, o anche se le sette protestanti avessero realmente fon- dato in mezzo a noi qualcosa di bene ordinato e di stabile, il legato del Papa sarebbe venuto e partito senza fare la menoma impressione su chic- chessia; molto si sarebbe persino trovato da criticare in lui, e i nostri settari avrebbergli certamente mostrato sentimenti ostili. Invece di tutto ci6, che abbiam noi veduto? Esso e stato accolto con entusiasmo, e ha lasciato nella nostra societa una memoria incancellabile, una memoria delle piu lusinghiere per lui. Han capito senza dubbio a Roma, su chi bisognava far cadere la scelta per dare nel genio alle nostre classi colte; e per6 ci ban mandate monsignor Vannutelli, che rappresenta nella sua elegante persona quel singolare accoppiamento di elementi sacri e pro-

CONTEMPORANEA 379

fani, di cui il solo Papato fc capace. Non si pu&, 6 vero, amrairare ab- bastanza la profonda abilita della Curia rormna nello scegliere le persone della cui opera interide valersi; ma nel tempo stesso non & possibile non provare un'adeguata sorpresa pel profondo accecamento della nostra alta societa... ecc.

Ma 6 tempo ormai ch' io vi parli d'un'altra corrente dell'opinione pub- blica, altrettanto simpatica verso la S. Sede quanto la prima le fc ostile.

II Nuovo Tempo pubblicava nel suo numero del 17 luglio UQ arti- colo degnissimo di nota, nel quale I'accordo colla S. Sede & rappresen- tato come un atto felice e pieno di speranze, come 1' aurora d'un'epoca nuova nella storia, d' UQ' epoca che vedra compiersi, mediante la coope- razione attiva della Russia, la restaurazione dell'antica unita della Ghiesa de'primi secoli. L'invio e la dimora permanentein Russia d'un Nunzio del Papa sono qualificati come un provvedimento oltremodo desiderabile per separare la causa cattolica dalla nazionalita polacca, che fino a questo momento si confonde colla prima. Fino a tanto che il Papa non abbia in Pietroburgo un rappresentante in titolo, ei non vedra e non giudi- chera la Russia che per 1'iniermediario dei Vescovi polacchi. Secondo quel giornale, straordinariamente benevolo, il piii grande ostacolo al- I'uoione e stato fmqui il carattere indeciso e intermittente delle rela- zioni della Russia colla S. Sede. E una necessita per questo paese il raccostarsi alia gran Ghiesa d'Occidente, il porsi apertamente in faccia a lei; e per conseguire un tal fine, si presenta indispensabile la residenza d'un nunzio del Papa in Pietroburgo.

In un'altra serie d'articoli, che (cosa singolare) sono comparsi nel giornale il Rouss del signor Aksakof, pubblicista forse il piii ostile di tutti alia Chiesa cattolica, il loro autore dimostra che la colpa della separazione delle due Ghiese nel secolo IX ricade interamente sui pa- triarchi di Bisanzio. La santita e ortodossia dei Papi prima dello scisma e in quegli arlicoli affermata con un ardimento e una franchezza vera- mente straordinari per un paese qual fc la Russia. La pretesa eresia d' Onorio non vi e sostenuta, anzi messa fortemente in dubbio ; cosicchfc la santita essendo la prerogativa di Roma, almeno fino alia separazione delle due Ghiese, e la causa dello scisma ricadendo con tutto il suo peso sulla Ghiesa greca, la conseguenza s1 impone da se : fa d' uopo tor- nare all'unione colla Ghiesa romana.

Tale fc la sostanza di quegli articoli, degni di nota sotto piu d'un rispetto, perocchfe il loro autore, che parla cosi spesso da cattolico con- vinto, appartiene alia Ghiesa russa e sembra esserle tenacemente attac- cato. Quantunque gli restino ancora molti errori da correggere ne'suoi scritti, pur tuttavia pu6 il lettore agevolmente accorgersi come i grandi tratti, almeno, sieno conformi alia verita. Voglia il Gielo ch' ei 1'abbracci tutta intera, allorch^ sara giunto il momento opportune !

380 CRONACA

2. E da qualche tempo argooieiHo di serie apprensioni per il Go- verno il numero sempre crescente di Tedeschi, che stabilisconsi in Po- looia e nelle province limitrofe al regno, la Podolia e la Volinia. Esa- minando la questione semplicemente dal lato commerciale, si potrebbe forse provare un sentimento di soddisfazione nel vedere tanti uomini industriosi, attivi e appartenenti a una civilizzazione superiore stabilirsi in un paese raeno avanzato, sotto tutti i rispetti, della Germania sua vicina. Ma queste invasione, tanto pacifica in tempo di pace, avrebbe in tempo di guerra conseguenze talmente funeste, che il Governo e in dovere di pensare senza indugio ad allontanare un pericolo, che pu6 sorgere in un avvenire non remote. Or quanto sia grande questo peri- colo, giudichera da ci6, ch'io sono per dire, il lettore.

Tutti quei coloni sono tedeschi, e, salvo poche eccezioni, prussiani, appartenenti alia comunione luterana. Essi ripassano il confine per adem- piere al loro obbligo militare ; cessato il quale, se ne tornano di nuovo in Russia per istabilirvisi defmitivamente. Durante la guerra con la Francia, non rimasero in quelle colonie tedesche che alcuni fanciulli e alcuni vecchi, essendone partiti per arrolarsi nell' esercito prussiano tutti coloro, che erano in stato di portare le armi. Tcrnati a casa loro per- fetlamente equipaggiati e muniti d'armi perfezionate, quei coloni si riu- niscono insieme e formano centri popolosi, non di rado assai con«idere- voli. Sono essi intimamente congiuati fra loro per nazionalita, credenza religiosa e comunione d'interessi; costituiscono societi per intraprese commcrciali, non ammettendovi come azionisti che tedeschi; hanno scuole loro proprie, e serbano con la maggior cura la loro religione, la loro lingua, i loro costumi e le loro usanze; ben lungi dall1 affezionarsi al paese, che li nutrisce, si fanno una gloria d'appartenere alia « grande nazione », e prestano con la massima puntualita il loro servizio militare in Prussia, siccome sudditi fedeli dell' imperatore Guglielmo. Inoltre essi non han saputo o voluto farsi amare dal popolo, in mezzo al quale si sono stabiliti, e che mantengono affatto estraneo a tutte le loro intra- prese e a lutti i loro affari; hanno per esso il piu profondo disprezzo, e non si peritano a mostrargli sentimenti tutt'altro che benevoli: tal- menteche non e raro il caso di sentir dire al popolo che vorrebbe aver che fare con dieci giudei, piuttosto che con un solo tedesco.

Questi coloni cominciano gia a divenire assai numerosi. Nel 1881, anno dell' ultimo censimento, si contavano nel solo regno di Polonia 5576 coloni, possessori di terreni di un valore di oltre otto milioni di rubli, ossia trentadue milioni di franchi. laoltre essi impiegano una gran quantita d'operai, che fanno venir di Germania, e il cui numero deve oltrepas- sare quello de'loro principal!. Da quei tempo in poi, 1'emigrazione ha continuato e probabilmente e andata aumentando, perciocche gli emigrali spargonsi io gran numero nelle province russe di Volinia e di Podolia,

CONTEMPORANEA 381

dove raggiungono la cifra di press' a poco centomila, tutti uniti fra loro ed esperii nel modo di arricchire in poco tempo col lavoro, Teconomia, la buona condotta e 1'appoggio scambievole.

Per ovviare al pericolo, che questa invasione pacifica potrebbe pre- sentare in un avvenire forse non molto lontano, il Governo russo ha 1'intenzione di ricorrere agli espedienti qui appresso notati:

Lo stanziamento di coloni tedeschi in Podolia, in Volinia e nei territori tutti della Corona, non potra da qui innanzi aver luogo che in virtu d'autorizzazione governativa ;

I tedeschi, che sono gia stanziati, formeranno una colonia par- ticolare sotto la vigilanza e direzione delle autorita russe;

I ligli de' coloni tedeschi dovranno frequentare le scuole russe; I coloni saranno assoggettati a tutte le imposte, che pagano i sudditi russi;

Non sara tollerato lo stanziamento temporario sui confini del- 1'impero.

La mancanza di spazio mi fa tin dovere di passare sotto silenzio le piu interessanti particolarita intorno al metodo, che praticano i tedeschi per formare come una catena non interrotta di coloni dal confine prus- siano fino alle parti piii remote delle province avvicinanti il regno di Polonia. Simili cobnie sono cosi bene organizzate, e i coloni cosl per- fettamente disciplinati, che sembrano tutti obbedire a una parola d'or- dine; tantoche si presenta naturalmente, non disgiunta da una certa inquietudine, la domanda se non si abbia dinanzi agli occhi una divisione prussiana bell'e forma ta, o anche un corpo d'esercito pronto a entrare in campagna al primo segnale.

3. 11 grande avvenimento, che assorbe adesso 1'attenzione di tutta la Russia dotta, non e gia un fatto politico, sibbene la perdita irreparabile fatta teste dalla repabblica letteraria nella persona d'uno de'suoi vete- rani piu gloriosi : il romanziere Giovanni Tourguenef. La stampa oramai non risuona che del suo nome; le colonne consacrate alle notizie tele- grafiche racchiudono ogni giorno la descrizione degli omaggi resi alia memoria di lui, delle preghiere funebri recitate pel riposo deH'anima sua. Persino nelle sinagoghe se ne celebrano 1'esequie. Le ordinazioni poi di fiori per le ghirlande sono talmente considerevoli, che han prodotto un sensibile aumento nel prezzo di quel genere.

11 Tourguenef abitava da piu di 30 anni la Francia. Apparteneva alia Chiesa russa, ed e mono ne'pressi di Parigi da libero pensatore qual' era vissuto; lo che non toglie che gli si rendano tutte le onoranze funebri destinate ai fedeli. 11 clero scismatico non guarda in tali materie tanto per la sottile; nessuno s'informa o si prende briga se egli sia morto da cristiano, se abbia ricevuto gli estremi conforti religiosi, se abbia fatto ammenda onorevole degli errori di tutta la sua lunga vita. All'incontro,

382 CRONACA

DOQ v'e stata carestia di discorsi sul suo feretro; e ci6, che msrita spe- ciale menzione, si e che quest! discorsi sono stati pronunziati nella sta- zione di Parigi dai capi del libero pansiero e del positivisms, come il Reaan, 1'About, il Wyroubof, dioanzi a tutte le insegne della religione, e dinanzi al clero, che ne aspettava pazientemente la fine per dar prin- cipio all'ufiizio dei morti. La salma e stata ricevuta in gran pompa a Pietroburgo. Si temevano in tale occasioae dimostrazioni nichiliste; ma non ve n'e stata alcuna, avendo il Governo fitto passare il corteggio per vie le piii deserte e le piu loitane dai quartieri popolosi della capitale.

4. Nella politica interna regna in queslo mom3nto perfetta calraa. Tutta la famiglia imperiale e in visita a Gopenaghen, dove conduce una vita cosl tranquilla che i giornali russi non ne dicono parola. Per6 sotto questa tranquillita e questo silenzio si asconde un'azione dipbmuiea impariante . L'alleanza coi piccoli Stati, quali sono la Danimarca, la Svezia ed il Belgio, e necessaria alia Russia per tener fronte alia minacciante Ger- mania e all'Austria sua alleata. L'impero germ-mice agogna il possesso dei porti russi del Baltico; esso vuol essere il solo palrjne in quel mire iiiterno, dove non ha che porti insufficienti alia sua flotta. Ora, il principe di Bismarck vuol fare della Germania una poteaza marittima di primo ordine, e a conseguire un tale intento abbisogna delle coste delle pro- vince tedesche appartenenti alia Russia. Egli dunque importa molto il conoscere la forza comparativa delle flotte russa e tedesca, che, in un avvenire probabilmente assai prossimo, dovranno decidere la questione della supremazia rmrittima sul Baltico.

Solamente nel 1870 la Germania pens6 sul serio a diventare una po- tenza marittima. Ingenti somme vennero fin d'allora erogate per la co- struzione di porti e di cantieri, senza tener conto dei 258 milioni di marchi assegnati dai Parlamento per la costruzione di navi. Di qui e che la flotta germanica del mare del Norte e del Baltico e gia piu poderosa della flotta russa del Biltico. II num^ro dei legni corazzati e press' a poco eguale: diciassette cioe nella flotta russa e sedici nella fbtta germanica; se non che in quest' ultima si trovano cinque navi della di- mensione della corazzata russa Pietro il Grande, che e- la piu conside- revole di tutta quanta la flotta russa.

In quanto ad armamento, la situazione e la stessa. Le corazzate russe P ;io armate di 131 cannoni, quelle della Germmia di 129, ma il calibro d i cannoni tedeschi e in parte piu forte di quello dei cannoni russi. In quanto a velocita, la palma spetta del pari alia flotta germanica: undici corazzate tedesche percorrono 14 miglial'ora; nella flolta russa nw ve ne sono che tre, le quali progrediscano cosi velocemente, laddove alcune ve ne hanno, le quali non percorrono che 8 miglia 1' ora. II minimum, della velocita delle corazzate germaniche e di 11 miglia; e fra esse non

CONTE3IPORANEA. 383

ve ne sono che quattro, la cui costruzione sia anteriore al 1870, laddove le piii fra le corazzate russe sono di piu antica data.

Per ci6 che ccncerne gl'incrociatori, la Germania ne possiede in questo mo memo 21, la Russia 28. Sotto il rappcrto della velocita, gli incrociatori tedeschi hanno la preminenza sui russi. La Germania pos- siede inoltre delle navi da dlscesa con fondo piano, di cui la Russia manca affatto; e mentre questa ha cento torpcdiniere, la Germania non ne ha che 18. El questa, del rimanente, Tunica superiorita della squadra russa del Baltico sulla flotta germanica.

La perdita della prepcnderanza nel Baltico avrebbe per la Russia conseguenze d' un'importanza incalcolabile, e ci6 per la ragione che la maggior parte dei paesi, che consumano le derrate russe, le ricevono piu facilmente per la via del Baltico che non per tutt'altra via. Essa infatti presenta tali vantaggi, che anche le province piu vicine al mar Nero e al mare d'Azof, che non al mar Baltico, dirigono i loro prodotti verso il mare in ultimo luogo menzionato; di modo tale che, si trova essere il Baltico lo sbccco principale dei due terzi della Russia europea.

Per ben comprendere quanto vantaggiosi riuscirebbero per la Ger- mania e disastrosi per la Russia i progetti, che nutre il principe di Bismarck, d'impossessarsi dei porti russi del Baltico eccetto Pietroburgo, fa d'uopo e ntrare in certe particolarita, che non possono mancare d'ispirare interesse ai nostri lettori in vista d'una guerra, decisa in inassima dalla Germania, e che la minima ccmplicazione negli affari d'Oriente pu6 fare da un momento all'altro scoppiare.

La R ussia ha sul littcrale dtl Baltico cinque porti, eccettuato Pie- troburgo con Crcnstadt. Questi cinque porti sono: Reval con Porto-Bal- tico, Per cem, Riga, Windau e Libau. L'importanza ccmmerciale di tutti questi porti varia secocdcche le vie ferrate vi fanno capo, o no; ma sono tutti d' un' importanza capitale, quantunque in gradi different! sic- come quelli che ricevcno le merci per 1'esportaziooe de'due terzi di tutta la Russia europea.

Di tutti questi porti, due soli non ghiacciano: Libau e Windau, e sono insu fficienti a contenere tutti i bastimenti a destinazione della Russia seltentrionale; dimcdcche, durante 1'inver; o, i piu di quei bastimenti si fermano a Koenigberg. Per evitare questo inconveniente gravissimo, il Governo russo si propcne di allacciare le tre grandi vie ferrate, che, partendo dall' interne, fan capo al Baltico, con tutti quei porti dove non esiste via ferrata, nel tempo stesso che i due soli porti, i quali non ghiacciano, verretbcro considerevolmente ingranditi e migliorati. In tal caso, Windau diverrelbe, durante Tinverno, 1'avampcrto di Riga, dal quale non dista che di 160 chile metri. Ora, Riga ha un'importanza com- merciale enorme; nel 1881 esport6 per quasi 150 milioni di franchiin

384 CRONACA CONTEMPORANEA

mercanzie. Ma il porto di Riga ghiacci6 1'inverno scorso, e rimase chiuso alia navigazione per lo spazio di cinque mesi e mezzo; lo che fu causa di perdite immense. La costrtizione del porto di Windau metterebbe il commercio di Riga al coperto da s\ funesta eventualita.

Figuratevi adesso tutti quei cinque porti passati in raano della Ger- mania, il commercio principale della Russia annientato, la sua flotta da guerra pressoche distrutta, tutta la sua influenza politica sul settentrione dell' Europa considerevolmente scemata ; e non istenterete a comprendere quanto ingegnoso sia il piano del Gran Gancelliere, e quanto si presti al conseguimento del suo scopo principale, 1' indebolimento cioe della sola grande potenza militare, che possa vantaggiosamente lottare con la Germania.

Questa lotta gigantesca sembra ormai imminente. Essa incomincera probabilmente nella prossima primavera, a meno che qualche avveni- mento politico impreveduto non venga o a precipitare o a ritardare la crisi. Ordini segreti di tenersi pronta a entrare in campagna sono slali gia dal Governo russo impartiti a tutta la cavalleria irregolare, composta, come ognun sa, di cosacchi, i quali, essendo agricoltori, esigono piii tempo degli altri per mobilitarsi. La campagna si aprira con una di- chiarazione di guerra all'Austria, la quale, in virtu de'piani cotanto in- gegnosi del principe di Bismarck, 6 sulla via di sostituirsi alia Russia in mezzo ai popoli slavi, e far perdere a questa potenza la parte pre- ponderante, che essa si teneva sicura di potere per sempre rappresentare in Oriente. E chiaro che la Russia e stata dal Gran Gancelliere posta neH'alternativa o di subire la perdita della propria influenza negli affari d' Oriente, o di far la guerra per vedere di conservarla; a questo ultimo partito pertanto si e il Governo russo con ragione appigliato, nonostante la penuria delle sue finanze. La Russia spendera senza esitare fino al suo ultimo soldo, piuttosto che rassegnarsi a perdere il suo posto fra la razza slava e una gran parte del suo prestigio nell' Europa orientale ed in Asia. Riordinamento, adunque, della carta d' Europa; ricostituzione del regno di Polonia; annessione alia Prussia delle province russe del Baltico; trionfo dell'Austria nella penisola dei Balkani; riunione al grande Impero germanico dei pochi milioni di tedeschi austriaci : tale e il piano grandiose, che il primo uomo di Stato del nostro tempo si propone di portare ad effetto; piano, che sara coronato di successo, se la Provvi- denza ha disposto di punire il grande Impero del Norte della sua ostilita sistematica alia Ghiesa cattolica e del suo odio contro 1'autorita della Santa Sede.

i.

Un nostro antico proverbio dice che V opera loda il maestro. Gia vedemmo, nel precedente articolo sopra Lutero, di che sorta uomo e maestro egli si fosse, e quanto a vicenda si onorassero 1'uno e gli altri, i festeggiatori cio6 ed il festeggiato, nella ri- correnza del costui quarto genetliaco centenario. Ma perocch& nel- 1'uomo e nel maestro si e inteso glorificare 1'opera sua, che fu la cosi detta Ri forma, di questa daremo in iscorcio un'idea, che viemeglio illustri i meriti di chi ne fu autore.

La Riforma, ossia il Protestantismo, che da Martin Lutero trasse 1'origine, molte e varie definizioni ha ricevute: altri la chiamarono la liberta del peccato, altri 1'anarchia della fede, altri il delirio della ragione, altri il conquassamento dell' ordine. Piu propriamente alcuni riformati moderni 1' hanno denominata, col Chasles, la riabilitazione della carne, il rialzainento dell' altare della volutta, in breve, la risurrezione del sensualismo pagano1..

Quali fossero gl'immediati effetti di quest'apostasia dalla Chiesa, dalla fede, dalla morale, che ironicamente si mascher6 col nome di Riforma, lo dichiarino Lutero stesso, il suo magnifico disce- polo Melantone e poi Calvioo.

« II mondo peggiora di giorno in giorno e diventa sempre piu scellerato; cosi il priino dei tre, col suo solito stile. Gli uomini sono oggidl piu inclinati alia vendetta, piu avari, piu snaturati, meno costumati e piu discoli, in somma, piu ribaldi che non fos- sero sotto il Papato. Fa tanto scandalo quanto meraviglia, il ve- dere come, da che la pura dottrina del Vangelo si 6 rimessa nel

1 Quatre pretres au XVIsie'clc, Revue du Deux-Mondes, IV serie, torn. XXIX Serie XII, vol. IV, fuse. 802 25 6 novembre 1883

386 DELL' OPERA

suo luuie naturale (vale a dire si e abbandunata la fede catto- lica) il mondo si va riducendo a sempre peggiore stato. I nobili e i contadini non vogliono piu sentir prediche: la parola di Dio e per loro at tutto inutile : ai loro occhi i nostri discorsi .non val- gono un quattrino. Non credono nemtnen piu alia vita futura. Yivono come credono ; sono porci, credono da porci e muoiono da porci. I piu de'miei discepoli vivono all'epicurea: la loro predi- cazione e tutta cosa del loro cervello; i divertimento e i passa- tempi sono il loro studio. Tra'papisti non s'incontrano per verita viziosi, ciacchi e mostri di questa fatta. Si chiamano rifonnati, nia meglio si .direbbero demoni incarnati. Sono birbanti, gonfi d' orgoglio. II disordine 6 giunto a tal segno, che, se a qualcuno venisse il ticchio di conteraplare un niazzo di bricconi, d'usurai, di scapestrati e ribelli, non avrebbe a far altro piu che entrare in una di queste citta, che diconsi evapgeliche; ed ivi troverebbe a ribocco gli uomini che cerca. In costoro ogni sentimento onesto 6 spento, ogni virtu e totalmente morta: regnan fra loro tutte le specie di peccati !. » Cosi il patriarca della Rifonna dipinse grimitatori de'suoi esempi, i seguaci delle sue dottrine.

Calviao che, sull'orme di Lutero, stabili e propag6 la Riforina nella Svizzera e nella Francia, scrisse in questi termini: « Fra cento evangelici, a gran pena se ne scoprirebbe uno solo, che si sia fatto tale per altro motivo, da quello di potersi abbandonare con maggiore sfrenatezza alle volutta ed all'incontinenza. II pen-- siero dell' avvenire mi sbigottisce, si che io ne distolgo la mente. Per dir vero, salvo che Dio non venga in aiuto con un miracolo, mi par gia di vedere ogni eccesso di barbarie sul punto d'allagare 1'universo. Ma la piaga piu lainentabile si e, che i nostri pastori, predicant! la parola di Dio, sono oggi i modelli piu vergognosi d'ogni vizio e perversita. Perci6 non ottengono credito maggiore di quel che un buffone, il quale rappresenti cominedie in su le scene. Per me, io stupisco che le donnicciuole e i inonelli non li carichino di fango o d'iminondizie 2. >

* Schol. super primam dom. Advent. Serm. conv. Germ. In Epist. pr. ad Corinth. XV Collez. fol. 234.

1 Comment, in sec. Epist. Petri, c. 2. Catechism. Eccl Genev. praef. ; Serm. X, XXX, super Epist. ad Ephes.

DI MARTIN LUTERO 387

Melantone poi, in parecchie sue lettere, si diceva « preso da stringimento di cuore, non facile ad inimaginarsi, al vedere con tanta superbiaoiiato il Vangelo, da coloro che si vantavano d'essere de'suoi. » E proseguiva: < Quanio si pon mente a questa grande varieta di opinioni e di pratiche ed alia barbarie de'costumi, che serpeggia in moltissimi luoghi, & necessario ammettere che 1'Iui- peratore ha gran ragione di affaticarsi a ricondurre 1'unita nella Chiesa. I principi provocano gli odii ed accrescono i pericoli: nelle nostre chiese la disciplina e ruinata, il dubbio intorno ai pift alti oggetti vi regna, non si vuol piu sentire la spiegazione chiara dei dommi... lo piango da trent'anni in qua, vkendo fra tanti commovimenti. L'Elba stessa, con tutte le abbondanti sue onde, non potrebbe dare acqua suffidente a piangere le iniserie ed i guai della Hi forma l. > Conclusione di massimo peso in un uomo qual fu costui, appropriatasi poi dal piu preclaru ingeguo che sia nato nel protestantesirao, vale a dire dal Leibnitz, il quale ebbe a scrivere alia signora-di Briuon, che < tutte le lagrime degli uomini non basterebbero, per piangere il funesto scisma del secolo sedicesimo 2. >

N6 pot6 essere altrimenti, chi consider! da un# parte, col Quinet che « il vero mezzo usato da Lutero, per avviare la Biforma, ossia per ispacciarsi della Ohiesa, fu di affermare che le opere non ser- vono a nulla: Dio solo opera tutto e niente lascia fare al sacer- dozio; * e dall'altra che, negato il libero arbitrio come un'as- surdita, giustificd antecedentemente alia coscienza di chiunque yoleva arrolarsi sotto le sue bandiere, ogni maniera di scellerag- gini e di nequizie.

A Lutero, a Melantone, a Calvino, deploranti la colluvie di cor- ruttele e d'ignominie, che seguirono subito la loro Rifonna, fecero coro molti autorevolissimi loro proseliti, ii Bucero, 1'Hoefer, il Breler, 1'Heling, il Menio, il Forster e cento altri, che sarebbe soverchio citare. Tutti parlano di sbrigliamento di passioni, di Yizii trionfanti, di besteuimie e spergiuri da disgradarne i Turchi.

1 Epist. ad Myconium, an. 1528; ad Camerarium, an. 1548; ad Nicol. Bu- scoducensem, an. 1547- Op. lib. IV, Epist. CIV, CXXXV. * Lettre a Mad. de Brinon, pag. 173.

388 DELL' OPERA

« I nostri pastori evangelic! , lamentavasi il Fencer, genero di Melantone, sono mossi dall'ateisino: e costoro non pure sono atei, intendo dire senza Dio e carita, ma per di piu ignoranti, ine- ducati, dissoluti, invidiosi, cupidi. lo non ho piu che gemiti, so- spiri e lagrime, che a mala pena trattengo, mirando la spaven- tevole anarchia che domina tutti i cuori1. >

II.

La nuova dottrina, che in sostanza aboliva il dominio di Dio sopra 1'uomo e rendeva libero od anche inutile 1'osservare i precetti del decalogo, presto germind i suoi frutti anche politi- camente e socialmente, nei popoli e nei principi.

Di fatto, quali furono i principi che pei primi si fecero soste- nitori della Riforma luterana, la quale concedeva loro il possesso dei beni ecclesiasistici ; li assolveva dall' osservanza del quinto comandamento di Dio e li confortava a saccheggiare e derubare chiese, episcopii, monasteri e ad afredare i loro palazzi o castelli, coi tesori delle sacrestie? Ecco il quadro che ne^da 1'Audin.

Priinieraraente era I'elettore Giovanni di Sassonia, il re dei ghiottoni del suo tempo, il cui ventre pieno sin dal mattino di vini e di carni, avea bisogno, per non cadere, di essere contenuto da un cerchio di ferro. Costui rest& preso della nuova religione, che aveva aboliti i digiuni e tolte le astinenze del venerdi e del sabato. La sua mensa era in voga di lautissirna, sopra tutte le principesche di Germania, poich& fornita, oltreche di cibi squisi- tissimi, de'piu preziosi vasellamenti rapiti, agli altari di Dio. Quest' epulone fu il capitano di quelli che accoppiarono la spada colla verga di fra Martin Lutero.

Poi veniva il suo figliuolo Federico, il quale spendeva il tempo e logorava le forze nelle gozzoviglie e nelle cacce: pel rimanente degno in tutto del padre che lo avea messo al mondo.

Seguiva quindi il langravio d'Assia, la cui vita buffonesca era passata in proverbio, adultero sfacciato, che si facea servire a tavola da servi, portanti in ricamo, sopra le maniche della livrea, queste cinque lettere capitali: V. D. M. I. M. Verbum Domini

4 Epist. ad printip. Anlialt.

DI MARTIN LUTERO 389

manet in aeternum; e per lui, protestante di finissima grana, la parola di Dio significava, come per Maometto, facolta o diritto di avere piu mogli.

Succedeva appresso Yolfango d'Anhalt, uomo di cosi crassa ignoranza, che fu detto non sapesse neinmeno farsi il segno della croce.

Finalmente tenevan lor dietro Ernesto e Francesco dr Lune- burgo, i quail, non fidandosi de' servi ai quali aveau coinmessa la rapina dei beni delle chiese, andavan di persona a saccheg- giarle ed empivan le' casse di calici, di pissidi, di ostensorii *.

A ci6 si riducono i miracoli, coi quali fra Martino aggiogo al carro della sua Riforina i magnati. < Molti, diceva egli, si in G-ermania e si altrove, sono buoni evangelici, perchS i monasteri hanno abbondanza di terre e di vasi sacri 2. > E il Brochmand suo predicante, non dubit6 di scrivere: « Lutero ha dato ai prin- <;ipi conventi ed abbazie, ai preti mogli, alia plebe vita licenziosa: ecco i veri impulsi ainmirabili al progresso della Eiforma 3. > Onde il suo dire: « I bei raggi d'oro de'nostri ostensorii han fatte piu conversion!, che tutte insieme le nostre prediche. »

Ne altrimenti si propagft altrove questo religioso e morale scom- piglio, sotto nome di Riforma. Come i popoli se ne giovarono, per ribellarsi ai legittimi loro signori, e passar subito dall'anarchia nella fede all'anarchia nella politica, e quindi dieder moto alle sanguinose guerre civili che lordarono di sangue tanta parte di Alemagna; cosi i principi se ne valsero, per arricchire delle spoglie della Ghiesa, per dilatare i confini dei loro Stati, o per inutare in tirannide il Governo. Per questo il re Glustavo impose colla forza il luteranesimo alia Svezia, e per questo il re Gristiano lo stabili nella Danimarca.

Tali, accennati appena, furono i primi frutti dell' opera di Martin Lutero e del protestantesimo che ne segul, e per dato o fatto di Calvino, di Beza, di Enrico VIII si dilat6, con forme diverse e division! senza numero, per la Svizzera, la Francia, 1'Inghilterra e la Scozia.

* AUDIN, torn. II.

* Presso Mattesio, Serm. XII super Lufh.

* Exam.pol. confess. August, pag. 163.

390 DELL' OPERA

III.

Se non che qual e mai il valore teologico e filosofico ancora, se cosi piace, di questo capolavoro del cervello di fra Martino? Molto bene viene espresso dal vocabolo protestantesimo, inven- tato dopo la dieta di Spira dai principi addetti a Lutero, per op- porsi alle risoluzioni in essa dieta fermate. Costoro, con altri de- putati delle citta imperial], protestarono: e di qui il nome di protestanti, allargatosi a coraprendere tutti quanti i seguaci delle innumerevoli sette, che in quel secolo alzafono bandiera di ribel- lione alia Chiesa cattoliea. La generica professione di fede, come giustamente osserva un illustre storico moderno \ contenuta al- lora in questa parola, e durata sempre la medesima fino al pre- sente: < lo credo in me e protesto contro la Chiesa romana. » lo credo in me: ecco la sovranita radicale della ragione d'ogni individuo; io protesto contro la Chiesa romana: ecco la sua di- chiarazione d' indipendenza. Rinnegata Tunica vera Chiesa di Gesu Cristo, sono questi i soli dommi che sieno e possano essere comuni tra i protestanti; e cio si fa chiaro pur dalla storia dei primordii della Riforma, quando Lutero ed i suoi non sapevano mai mettersi d' accordo, in quelio che avrebbero tenuto o no per domma; ed oggi affermavano rivelato da Dio quelio che ieri ave- vano riprovato come invenzione dell'uomo. Come ai giorni di fra Martino, cosi ora dai protestanti, qualunque ne sia la famiglia e la specie, si pu6 credere o questa o quella cosa, purch6 si cre- dano per la fede che. uno ha, non a Dio o alia Chiesa, ma a se stesso. Si pu6 protestare contro tutti o, se meglio garba, contro un sol domma cattolico, purch^ si protesti.

Cosi i luterani, i quali mantengono ancora la credenza nella divinita di Gesu Cristo, e i pastori di Ginevra, coi Feuerbach, Stirner, Marr, Strauss, Hase, Ewald e mille altri, che la ripu- diano e bestemmiano, avvegnache tra loro contradittorii, sono non di meno alia pari tutti buoni e veri protestanti, perocche ognuno crede in pari modo a se e protesta del pari contro la, Chiesa romana. Per render la cosa piu manifesta, pigliate, sic-

1 ROHRBACHER, St. univ. della Chiesa Cattolica, lib LXXXIV.

DI MARTIN LUTERO 391

come fece Lutero, una chiesa cattolica, levatene il segno del cri- stiano, 1'altare del sacrifizio, a dir breve, tutto cio che potrebbe dare un'idea di religione; non vi lasciate altro che le quattro mura, e voi avrete un tempio protestante, sulla cui fronte po- trete scrivere a lettere palinari: Tempio delta ragione indi- viduale.

Per fame la dedicazione, invitate chiunque crede a see protesta contro la Chiesa romana: 0 sublime ragione del mio individuo, io credo in te e ti adoro; gridera ogni fedele, in sul primo porvi dentro il piede; tu sola in questo tempio regni! Tti sola m'in- segni se io debba credere alia bibbia e mi scorgi a compren- derla. Accogli pertanto 1'omaggio della mia fede.

Dopo proferito cosl il simbolo comune a tutti, ciascuno fara 1'atto suo di fede personale. II luterano dira: In virtu del mio libero esarne, io affermo che la bibbia 6 libro divino e nelle sue carte vedo chiaro che la cena eucaristica ci da, insieme col Corpo di Glesu Gristo, il pane; ossia vedo la impanazione: perci6 pro- testo contro ta transustanziazione della Ghiesa romana. Lo zuin- gliano ed il calvinista soggiungeranno alia lor volta: Noi pure, in grazia del nostro libero esame, riconosciamo per divine le Scrit- ture; ma in esse noi vediamo che la cena eucaristica ci da il Corpo di Gesu Cristo sol tan to in figura: quindi protestiamo contro la presenza reale della Ghiesa romana. II nuovo ariano, o soci- niano, si fara innanzi e dira: SI, la bibbia 6 libro venerando; per altro, dopo averla liberamente investigata, io ho scoperto che i misteri di fede da essa proposti non sono se non figure retto- riche, e Cristo non & da piu che un profeta : adunque io protesto contro il Dio-Uomo della Chiesa romana.

Certamente, esclamera il deista, la ragione di ogni uomo & sua regola sovrana; la mia mi mostra ch'essa basta a s& medesima, n& abbisogna di rivelazione : conseguentemente protesto contro tutto ci6 che la Chiesa romana spaccia intorno alle Scritture, alle profezie ed ai miraeoli. Ed ii materialista trarra avanti e dira: Bellissima cosa 6 promulgare i diritti della personale ra- gione, il primato intellettnale di ciascheduno per se. La mia ra- gione & giudice suprema delle opinioni altrui, benchS universa-

392 DELL' OPERA

lissime ed antiche : ond'e che io protesto contro 1'imraortalita dell'anima, il paradiso e 1' inferno, superstizioni predicate dalla Chiesa romana. L'ateo non istara in forse di ripigliare: Voi ammettete, qual primissima delle verita, che la ragione mia e centre di se, luce sua, criterio suo, giudice suo? Or bene, come la mia ragione vede che lo spirito uinano non ha altro spirito superiore a s6, cosi vede che il mondo non ha autore, e per con- seguenza non ha verun Signore: di che io protesto contro il Dio adorato dalla Chiesa romana. II socialista, il comuuista e 1'anar- chista dei nostri giorni diranno invece : Per primo articolo della costituzione umaua, voi riconoscete la sovranita indipendente della nostra ragione. Or noi, con evidenza irrepugnabile, scorgiamo che fonte d'ogni malanno sociale sono i due pretesi diritti dell'au- torita domestica e politica e della proprieta privata: noi pertanto jprotestiamo contro il quarto ed il quinto precetto del decalogor insegnato dalla Chiesa romana. Meglio di tutti concludera lo scettico: Voi concedete che a me solo tocca il giudicare senz'ap- pello di tutto, ed ancora di quello che tutti voi sinora avete detto? -Ebbene, dopo liberamente esaminata ogni cosa, io vi dichiaro che nulla v'ha di certo nel mondo: per lo che io protesto, non solo contro la Chiesa romana, ma altresi contro coloro che protestana contro di lei, e protesto finalmente contro me stesso.

Dato 1' assurdo principle teologico e filosofico, bandito da Lu- tero, del libero esame e del principato della personale ragione, & impossibile rigettare tutte queste conseguenze e non averle in con to di logico svolgimento della Riforma : ne vi ha protestante, se pure intenda rimanere consentaneo a s& stesso, il quale a tutte ed a ciascuna non abbia da rispondere: Amen.

Dal che si ritrae che, a filo di rigorosa dialettica, il sistema nel quale fra Martino fond& tutta 1' opera della sua Riforma, con- duce alia negazione arbitraria d'ogni ordine divino ed umano, cio& a dire teoricamente all'anarchia religiosa, morale e razionale, praticamente poi a tutti i disordini politici e sociali, di cui 1'Eu- ropa moderna 6 stata finora ed e luttuoso teatro.

Cosi riman chiarita la necessita delle discordie generatrici di sette, moltiplicantisi a guisa dei funghi, e delle contradizioni.

DI MARTIN LUTERO 393

inerenti per essenza alia natura del protestantesimo, come ne diede argomenti ed esempi non credibili lo stesso Lutero, la raccolta delle cui antitesi formerebbe un volume de' piu curiosi. Gia i lettori videro, in una delle ultime corrispondenze nostre di Prussia, come ora, per occasione del centenario di fra Martino, si sia pubblicato in Germania un Catechismo cattolico romano di Martino Lutero, coi tipi del Barcher in Wurzburgo. « Questo ca- techismo, scriveva ii nostro valoroso corrispondente, d'una per- fetta e piena ortodossia, e composto esclusivamente di passi delle opere di Lutero, posteriori alia sua eresia : quindi e che somuri- nistra, senz'averne 1'aria, una prova delle incessant! contradizioni di lui J. »

IV.

Ne punto dal teologico e filosofico e per se diverse il valore po- litico e sociale di quel principle che costituisce il cardine della Eiforma luterana. Ogni uomo ha diritto di pensare cio che vuole, e di operare, dentro i confini dell' estrinsecamente a lui possibile, come pensa. Posto un cosi fatto principio, il protestante pu6, senza sconcio, riconoscere oggi la indipendenza assoluta dei re, e dornani dichiararli decaduti dal trono, esiliarli ed anche, come fu fatto di Carlo I d'Inghilterra e di Luigi XVI di Francia, inan- darli ignominiosamente al patibolo. Variano le conseguenze, ma non varia il principio d'onde queste scaturiscono. Checche si dica,

1 V. Civ. Catt. questo volume, pag. 127.

Tra le insigni opere di scriitori cattolici, pubblicatesi nella German;a, per quosla" congiuntura del centenario di Martin Lutero, merita di esserc raccomandata questa cosi intilolata : Beformatorenbilder. Historische Vortrdge uber katkolische Re- formatoren und Martin Luther, von D.r CONSTANTIN GERMANUS. Herder in Freiburg, Baden, 327 pag. gr. 8. Con istile lucido e pacatissimo, 1'Autore, che si mostra versa tissi mo nella Storia eccles;astica e di sagace criterio, oppone al riformsi- tore, che diode origine e incremento al protesiantesimo, i veri riformatori cattolici, Tale a dire i grandi santi della Chiesa catlolica, che riformarono davvero, non gia la Chiesa, essenzialmente irriformabile, perche divina nella sua fede e nella sua costitu- zione, ma i fedeli: migliorandone la vita e i coslumi. Bdlissimo e il quadro dei santi riformatori che mette a riscoutro dei padri dell'apostasia moderna; di san Gregorio Magno, del beato Canisio, di san Carlo Borromeo, di san Vincenzo de' Paoli e deH'altra scliiera che segue a proporre nella settima ed ottava delle sue conferenze. Noi pen- siamo che si farebbe opera molto vantaggiosa ancora all' Italia, ove questo prezioso libro si traducesse e divulgasse fra noi. Si vende al prezzo di fr. 5.

394 DELL' OPERA

sara sempre vero che, in virtu di questo principio, il sovrano & soggetto al libero esame, alia giurisdizione imprescrittibile d'ogni iudividuo del suo Stato. E quel che si avvera del sovrano, si av- vera della legge e di qualsivoglia altra autorita. Chi si arroga il diritto di sindacare Dio, non si arroghera quello di sindacare 1'uomo? Allorch^ pertanto un chi che si sia concluda da se, che un giuramento di fedelta non tiene, che un re od un Q-overno non meritano che si stia lor sotto, che pu6, col giudizio suo pri- vato, togliere al prossimo la roba o la vita, o metier sossopra un paese, o concorrere a disfare un regno, e assurdo il dargli bia- simo, e tirannia il punirlo.

Dal che proviene che, a rigor di termini, assurdo e tirannico deve dirsi ogni Governo, che sul principio del protestantesimo si appoggia, e pure pretende imporre leggi e farle osservare colla for/a, a chi riconosce per libero giudice di tutto e di tutti e so- yrano di se. Proviene inoltre che ogni principe protestante, per ci6 solo che e tale, si spossessa da s& del ginre priucipesco e scioglie i sudditi dal vincolo dell' obbedienza. Irnperocche, pro- testante essendo e volendo rimanere, deve per necessita riverire in ciascuno dei sudditi il diritto fondamentale di pensare come vuole e di operare come pensa. Se a lui obbediscono, dovra averlo per un favore di cortesia; ma se a lui si ribellano, sara ingiusto ed oppressore, mettendo mano alle armi per soggiogarli. Proviene di pift che, al contrario, i sudditi di un re protestante sono impe- diti dal riprovare gli atti suoi, bench& iniqui e dannosi ; il re, come uomo, esendo ancor egli giudice supremo de' suoi .diritti e doveri. Proviene ancora che il protestantesimo politico non puo comandare, senza contradirsi, n& 1' obbedienza, ne la resistenza ad alcuno: non 1' obbedienza, perche nell' individuo sovrano viola la liberta razionale dell' individuo soggetto : non la resistenza, perche" obbliga 1' individuo soggetto a violare la liberta razionate dell' individuo sovrano. Proviene da ultimo che il protestante- simo viene a distruggere ogni nodo morale tra il suddito ed il sovrano, concedendo ad amendue un' autorita pari, 1'una coll'altra cozzante: di maniera che altra regola di governo non lascia, fuor- le due dell'astuzia e della forza. II perche, in conclusione,

DI MARTIN LUTERO 395

tutto epiloga nel faraoso effato : La force prime le droit, che, se non a voce, per fermo ai fatti e la supreina norma politica del protestantesiino iinperante.

« Come si vede, ben ragiona lo storico prelodato, ogni sovrano protestante, ogni popolo protestante, pone 1'anarchia in principio, in dogma, in legge fondamentale. Gli autori che hanno affermato, lo stato naturale del genere umano esser la guerra di tutti contro tutti, hanno strettissimamente discorso come protestanti. Legge, ordine, giustizia, societa sono di fatto pel protestantesiino cose contro natura ; i tribunal! una tirannide mostruosa. Se dunque ii protestantesimo non avesse incontrato ostacoii, se avesse potato svolgere liberamente tutte le sue conseguenze, la societa umana, in nome della bibbia, sarebbe ricaduta nel caos l. >

V.

E che i principi ed i popoli, infatuati delle enormita poste loro in mente dai primi autori della Riforma e da Lutero in ispecie, cosl nella pratica intendessero il protestantesimo, troppo

10 dimostrarono gli eventi. Per un lungo corso di anni, la Ger- mania fa insanguinata da macelli e da saccheggiamenti spaven- tosi. Tra principi e popoli, tra poveri e ricchi scoppid una guerra che mirava allo sterininio d'ogni cosa. Q-li abitanti delle cam- pagne nella Svevia, nelle rive del Danubio, nella Misnia, nella Turingia, nella Franconia, levati in armi dal Muncer, alzarono

11 vessillo dell' uguaglianza ; e fecero ne" piu n& meno di quello che i comunisti francesi e spagnuoli dei nostri giorni. Dalla Sassonia fino ail'Alsazia, trucidarono e scannarono i signori ed i ricchi, senza riguardo ad eta ed a sesso, misero a saccomanno ed incendiarono castelli, borgate, citta, senza misericordia. Queste barbare schiere, invasate di luteranesimo, ovunque passarono, deposero i magistral, s'impadronirono dei beni de'nobili, li costrinsero a vestire da contadini e persino a smettere i loro titoli e nomi feudali, prendendone dei plebei. « Lo scisma pro- testante, scrive lo Schiller, ebbe in Q-ermania 1'effetto di uno scisma politico, che gitt6 1'ampio paese, per un secolo e piu, in

1 V. ROHRBACHER, op. cit. lib. LXXXVII.

396 DELL' OPERA

un orribile soqquadro. Suo primo e tristissimo frutto fu una guerra devastatrice di trent'anni, che si stese dall'interno della Boemia fioo alle bocche della Schelda, e dalle sponde del Po fino a quelle del inare del Nord. Questa guerra consume le messi, inceneri citta e villaggi, spense per un mezzo secolo la scintilla della civilta, e torn& all'antica barbarie i pubblici co- stumi, che appena cominciavano ad ingentilire '. > E come lo Schiller, cosi il Michelet, il De Rottech e gli stessi socialist! Weill, Louis Blanc e mille altri, riconoscono nella Eiforma di Lutero la causa prima e potissima di tanti disastri.

Gli angusti confini di un articolo non ci permettono di al- largarci a chiarire le strette attinenze che rannodano 1'odierno socialismo coll' opera di fra Martino. Del resto appariscono gia: sfolgoranti da quello che si e detto finora: onde ognuno scorge quanto meritamente la massoneria anticristiana 'e giudaica saluti in lui un precursore e maestro, degnissimo de'suoi festeggia- meDti. Bene ha illustrati questi vincoli di parentela, tra 1'apo- stata riformatore di TTittemberga e i massoni socialist!, il teste ricordato Louis Blanc, mostrando come la rivoluzione, preparata dai filosofastri del secolo scorso e tendente al socialismo, dovesse avere il naturale suo principio dalla teologia ; come la ribellione alia Chiesa dovesse terminare colla ribellione a tutte quante le altre autorita; come il Lutero religioso dovesse trasformarsi in un Lutero politico, proseguendo a dire : « II volesse o no Lutero, esso menava dirittamente a Muncer: il grido ch'egli avea levato contro Roma, migliaia di voci 1'avrebbero mandate contro i re, i principi, i dispregiatori del popolo, i calpestatori del povero 2. > Parole confermanti la sentenza del Guizot, che doe : « la crisi del secolo XYI non fu semplicemente riformatrice, ma essen- zialrnente rivoluzionaria 3; e giustificanti 1'apoteosi con cui da per tutto la Rivoluzione ha glorificato il quarto centenario nata- lizio di Lutero.

' Histoire de la guerre de trente ans.

* Revolution fran^aise, torn. I.

* Histoire de la civilisation en Europe, lefon XII.

DI MARTIN LUTERO 397

VI.

Se non che a qual punto si trova oggi essere 1' opera di Martino, in quanto religiosa? 0, in altri termini, che & ora di- venuto quel luteranismo, che pretese riformare niente meno che la fede cristiana ?

< Poich& abbiamo perduta la fede, non v* & dubbio che ab- biam perduto ancora Dio » scrisse Lutero, in un momento di lucido intervallo della coscienza l- e con cio venne a definire il male che era, e il peggio che sarebbe stato la impresa sua. Ora piu che mai la confessione luterana 5 in verita una confessione senza fede e senza Dio. Finch& la parte aderente allo scisma di fra Martino conserv6 in G-ermania qualche avanzo di catto- licismo, si pot& dire che avesse una certa cotal fede, e adorasse Bio colla professione di un certo cotal cristianesimo. Ma, dopo tre secoli di negazioni, di dissensioni, di divisioni e di vaneggia- menti, cola sono si ancora luterani, ma non & piu luteranesitno. Questo al presente, in quanto confessione religiosa, 6 naufragato nei due pelaghi del razionalismo deistico o del pretto ateismo.

Gia 6 noto lo scempio fattosi della bibbia dai cosl detti mo- derni critici alemanni, dal Wieland, per esempio, dal Cannabich, dal Luders, dal Bucholz, dal Janisch, dal de Wette, dal Cludius e da cento e cento lor simili; i quali tutti 1'hanno rifiutata per divina, in quel modo che a Cristo Salvatore hanno preteso togliere la divinita. E pur noto il sistema dei miti, suggerito dal Semler e diffuse dall'Eichorn, dal Bauer, dal Euge, dallo Schultze, dallo Steinthal e da altri molti suoi apostoli e di- fensori. In virtu di questo, un gran numero di teologi prote- stanti ha mutato gli avvenimenti della Storia sacra in leggende, o novelle poetiche; ed i miracoli piu stupendi in giuochi di prestigio dei capi del popolo ebreo. Nulla diciamo dello Strauss, il quale, a nome dei protestanti razionalisti, dichiar6 la teologia non produrre piu altro che distruzioni, e non avere altro scopo, fuorche quello di demolire.con arte un edifizio, che non si con& pii\ al disegno del mondo nuovo2. > Un altro di essi ha chia-

» Op. torn. II. f. 369, ediz. di lena, 1560.

* Die Christl. Glaubenskhre, torn. II, pag. 624.

398 DELL' OPERA

inata mama atanasiana la fede di coloro, che sostengono per anco Gesu Gristo essere il Yerbo di Dio umanato. Per tutti co- storo poi, e per tutta la loro scuola svariata e niolteplice, la Trinita divina e un concetto riprovato dal senso comune, i sa- cramenti sono riti adiafori, il battesimo una cerimonia inutile; la grazia, la risurrezione, 1' inferno, il paradiso Me superstiziose; insomnia tutto 1'ordine soprannaturale un sogno.

La trasformazione delle verita rivelate in verita razionali, detta necessaria dal Lessing, ha raggiunto il naturale suo ter- mine, che e 1' ateismo. Feuerbach ha scritto che « la religione, alia fin dei conti, consiste nel riflesso dell'uinanita, homo homini Deus: > lo Stirner ed il Marr hanno insegnato che ciascuno & Dio a se stesso, homo sibi Deus. L'odierna societa degli Amid protestanti, avente per corifei i tre pastori Uhlich, Wislicenius e Sachse, e per colleghi altri non pochi pastori d'Alemagna, chiama Dio un essere fittizio, e vuole che ognuno adori per Dio se stesso.

YII.

Con ragtone adunque, fino dal 1835, il ministro Gaussen, vedendo come le cattedre piu illustri della Germania ripudias- sero Gristo e lo predicassero un semplice grand' uomo, un So- crate giudeo, sclamava : « Gesu Cristo e annichilato, ii Vangelo e perito! > ed a ragione il de Gasparin gridava pure ad alta voce: « la pluralita dei protestanti non e piu cristiana! >

E rimasta celebre la lettera convocatoria del sinodo ecume- nico-germanico-evangelico, raccoltosi, per ordine del re di Prus- sia, in Berlino, il maggio del 1848. Questo documento, di autorita somina, formatamente asseriva che ogni protestante luterano era nel bivio, o di rientrare nella Chiesa cattolica, insieme col Capo officiale del luteranismo, ossia il re ; o di rigettare ogni domma, ogni suo fondamento ed ogni idea di unita e di coniunione spirituale fra gli uomini. Meglio e piu autenticamente di cosl non si poteva annunziare la finale ruina dell'edifizio religioso, eretto tre secoli prima da Martin Lutero.

Ne il sinodo giov6 a concludere cosa che fosse, poich& tutto il succo che si spreme dalle infinite dispute discordanti e con-

DI MARTIN LUTERO 399

tradittorie fu il solito, che cio6 si lasciava a ciascuno il di- ritto d'intendere e interpretare la parola di Dio a modo suo, aggiuntovi che i libri simbolici erano da riguardarsi come « espressione temporaria di ona fede che non & piu, e non ha forza d'imporre obbligo a veruno. > Di fatto a che pro stabilire norme di fede in un paese, nel quale, siccome ebbe a dire uno degli oratori, < da per tutto regna sovrana la incredulita, sotto forma di razionalismo e di panteismo negli alti ordini della societa, e sotto forma d'indifferenza e di demagogia negl'infe- riori; cosi che la deificazione del mondo e 1' ' indiavolimento degli uomini vi va sempre crescendo? > A riprova di che un altro oratore soggiunse: che « nella citta di Stettino, sette sopra i cento usavano ancora nei templi, e sopra 40,000 abitanti erano piu di cento famiglie venute su senza i vincoli del ma- trimonio: in quella di Brema poi 1'uso di battezzare i bambini era quasi caduto in dimenticanza. »

A' 6 di giugno del 1877 fu aperto il sinodo del distretto ecclesias.tico di Berlino-Koln-Stadt; ed il suo preside, nel ren- dere ragione delle condizioni della diocesi, lamentft dolorosamente <c il diminuire continue dei battesimi e de'inatrimoaii religiosi e 1'abbandono della Chiesa Nazionale. > Or chi crederebbe che, proprio in questo sinodo, per rimedio a tanto male, il consiglio della Chiesa evangelica di Luisenstadt propose non altro, che 1'abolizione del simbolo degli Apostoli, che ft dire di tutta quanta in corpo la fede cristiana?

A buona legge pur troppo, in quell' anno, 1'imperatore Gru- glielmo, a'suoi ministri di Stato raccolti intorno a se, manifestft quanto egli vivesse inquieto, per gli sforzi dissolventi fatti palest nel campo religioso e sociale. Ma il pastore evangelico Scbulter, esponendo poeo dopo in un suo opuscolo i segni di morte nella Chiesa officiale prussiana !, si fece a provare che neppure il summus episcopus dei luterani, vale a dire il me- desimo imperatore Guglielmo, con tutti i suoi rammarichi, avea piii potenza d'impedire il rapido sfacelo del protestantesimo. Conciossiache, soggiung'egli: « una Chiesa, nella quale la fede in

Lipsia, 1877

400 DELL' OPERA

Cristo e la negazione di Cristo hanno gli stessi diritti, d'altro non pu6 essere annunziatrice, se non di inorte, d'altro apporta- trice, se non che di pestilenziale corrompirnento. >

Se pertanto e vero, com' 6 verissiino, che I' opera loda il maestro } tutto quello che, per sommi capi, abbiamo piu tosto indicate che narrato e di Martin Lutero e della sua Ri forma, fa palese che egli fu degno di averla operata ed essa degnis- siina d' averlo avuto per autore.

Mentre scriviamo, i giornali tedeschi ci recano la notizia, che le prime feste del centenario genetliaco di fra Martino in Ger- mania, sono state seguite dall' incendio, in Eisleben della casa ov'egli nacque, ed in Vittemberga della chiesa in cui fu sepolto. Quest' incenerimento dei luoghi ne'quali colui ebbe la culla e la tomba sembra a noi un singolar caso, raffigurante il termine odierno della sua impresa. Tutto e ridotto in cenere. Doveche quella Chiesa cattolica, con a capo il Romano Pontefice, che 1' im- presa luterana era sorta ad annichilare, fra queste mute ceneri, sfolgora piena di luce, di vita, di gloria e di fecondita nell' uni- verso mondo ; e coll' unita sua meravigliosa, colle opere sue stu- pende e colle sue indeficenti vittbrie, grida a tutti i sedenti nelle tenebre dell'errore e nell'ombra della morte: Qui me inveneritj inveniet vitam et hauriet solutem a Domino. Volete un altro argomento di credibilita, che io sono fattura delle mani di Gristo- Dio, ed il protestantesimo e" bruttura delle mani di Satana? Guar- date come vivo'io, quattro secoli dopo la nascita di Lutero; e guardate come sia morto, colla sua Riforma, Lutero, tre secoli e mezzo dopo ch'egli si vanto di volere spegnere me, nel Capo mio visibile, il Papa. Se non credete alle parole, credete ai fatti.

VIII.

Un grandissimo numero di persone che, nell' Italia segnata- mente, hanno spalancati gli occhi per meraviglia delle cose ma- gnifiche, intese o lette dalla bocca o dalla penna del nostro liberalisino, nella ricorrenza del suo centenario, ad onore e gloria di Martin Lutero, pochissimo o nulla conosce della sua storia e di tutto ci6 che colla sua Riforma si collega. L'ignoranza poi per giunta delle verita religiose e delle controversie e degli

DI MARTIN LUTERO 401

avvenhnenti d'ogni sorta, a cui questa Rifonna aperse il campo, li rende al tutto incapaci di niente giudicare col loro capo e di niente apprezzare col senso naturale e cristiano, che pure a molti di essi non manca.

Noi per6 vorremmo che, nel frastaono dei panegirici, conclu- dessero per lo meno dalla qualita dell' encomiato a quella degli encomiatori. ID lecito dir della loie quello che deiramore: amor aut similes invenit, ant facit. Tra i simili e, come la lode, cosi 1'ainore. Piu si studia Lutero, e piu si scopre ch'egli visse d'oiio implacabile e feroce, di un odio, come ben si espriineva Louis Blanc, <c che in nome di Dio comandava le opere1 >; per contrapposizione a Gesu Gristo, il quale, essendo Yerbo di amore, vive d' amore e, nel nome del suo Padre celeste, comanda 1'amore operante. Or tutto 1'odio, che attossicava il cuore di Martin Lu- tero, si accoglie?a in un oggetto unico : ed era il Papato. Mai, ne'secoli cristiani, non e stato al mondo uomo che abbia cosl diabolicamente odiato Cristo vi rente in Pietro, come Lutero lo ha odiato. Quest' odio, che seinbra aver toccato i confini del possibile in petto umano, avvegnach^ insatanassato, fu quello che si direbbe carattere individuante, forma ed essenza del suo spirito.

Si osservino gli odierni suoi lodatori, i celebratori dei suo centenario, fra noi in Italia, chi son eglino? I suoi simili, cioe tutti, nei varii lor gradi, i nemici del Papato : tutti coloro che, sotto pretesto di liberta e di tiviltd,, ripudiano Cristo vivente in Pietro, o ne disconoscono i diritti, o ne spregiano le prero- gative, o ne desiderano stremata la potenza, o si adoperano a impiccolirne la divina grandezza.

Qui e tutta la ~ragione dei festeggiamenti, o degli elogi. S'in- ciela Martin Lutero, non perche sia stato un grand' uomo, che per gran matto e gran briccone, conforme si diss'egli, tutti i non ignoranti lo riconoscono; ma perche, sebbene gran matto e gran briccone, avvi& quella guerra al Papato, che si spera debba far capo al pieno trionfo d' una civilta anticristiana, e far& capo invece, se Dio non interviene con mano onnipotente, al pieno trionfo del socialismo.

1 Op. cit. Serie XII. vol. IV. fasc. 802 26 6 novembre 1883

IL BOIVGIII E LA LETTERA DI LEONE XIII

SOPRA LA STORTA '.

VII.

// Bonghi malamente accusa Leone XTII riguardo alld filo- sofia delle storia.

Dopo 1'esame fatto del paragrafo VIII dell' articolo del Bon- ghi, ogni lettore dev'essere fatto capace che tutto ci6 che in esso si dice contro Leone XIII non ha ombra di verita. Passiamo al vaglio ci6 che troviamo nel paragrafo IX.

Papa Leone intorno alia filosofia della storia aveva detto cosL « La stessa filosofia della Storia fu ideata e recata a perfezione, primo fra tutti, dal gran Dottore della Chiesa Agostino. Quanti son venuti dopo di lui, degni di essere ricordati in codesto ramo di studii, presero per autore e duce lo stesso Agostino, ritraendo quanto piu poterono dalle speculazioni e dagli scritti di lui. Per contrario qnanti si scostarono dalle orme di si grand' uomo, fu- rono tratti in inganno da molteplici errori, perchS nel tener die- tro aH'andamento e alle vicende degli stati, non ebbero la vera intelligenza DELLE CAUSE, che regolano il corso degli umani eventi.» Questo cenno che da il Pontefice della filosofia della storia e giustissimo: ma il Bonghi non 1' appro va. Se non che pur mo- strandosi di criticarlo, si esprime con tanta confusione di con- cetti, che appalesa non avere una idea netta e giusta della filo- sofia della storia. In cio non e degno di speciale rimprovero, perche oggidi e raro chi parli bene in tale proposito. Fra le altre inesattezze ha ancor questa, che la filosofia della storia umana o civile, com'ei la chiama, debba affatto prescindere dalla Chiesa e che la Citta di Dio di Agostino sia immerite- Tole di quelle lodi delle quali Te largo Papa Leone. Sarebbe

1 Yedi Serie XII, vol. IV, quaderno 801.

1L BONGHI E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 403

vera iattura di tempo far la critica per singolo di tutto ci6 che qui dice il Bonghi : bastera proporre il vero concetto della filo- sofia della storia e da esso trarre per illazione logica la giu- stificazione di quanto dice Papa Leene XIII.

Un' opera che sia meritevoledi avere per titolo Filosofia della storia deve esprimere ci6 ch'& significato dai due termini filo- sofia e storia: come un' opera che sia degna del titolo filosofia dell' uomo, deye essere una filosofica trattazione deiruomo. Ma chi non sa che filosofia e scienza, e che la scienza per ventidue e piu secoli s'ebbe sempre in conto di cognitio rei per causas? Quattro poi sono i generi delle cause: efficiente, materiale, for- male, e finale. Chi descrive 1'uomo e quelle sue parti, le quali cadono sotto a'nostri sensi, anche armati di potentissimi micro- scopii, ripete con la sua parola unfatto, e per quanto si sup- ponga ordinata e perfetta la sua esposizione, questa non sara per certo filosofia dell' uomo. Perch& si elevi a tale dignita, & mestieri che le cause tutte dell' uomo e delle sue parti vengano, per la virtu del raziocinio, dimostrate : e tanto piu sara compiuta quanto piu sara piena e ferma la dimostrazione di tali cause.

La semplice storia e la nuda esposizione dei fatti che accad- dero nelle nazioni; e la filosofia della storia e la dimostrazione di tutte quelle cause dei fatti medesimi, le quali non cadono sotto a' sensi. Diciamo cosi perche se cadessero sotto a' sensi, la loro semplice esposizione non conterrebbe nessun lavoro filoso- fico ne si potrebbe dire filosofia della storia. Togliamo ad esem- pio la distruzione della citta di Gerusalemme. Chi descrivesse il modo onde si contennero gli Ebrei rispetto a'Romani; e come per ci6 si dest6 1'ira in questi, si raccolsero le romane le- gioni, e si strinse d'assedio la citta; chi narrasse le miserie infinite degli assediati, la fame, gl'incendii e finalmente il to- tale sterminio di Gerusalemme, a tale che del prirno tempio del mondo non restasse pietra sopra pietra , costui tutte queste cose descrivendo non la farebbe che da mero storico. PerchS il suo lavoro dicasi con verita filosofia della storia, e mestieri che assegni di questo gran fatto le cause invisibili all'occhio del corpo, ma intelligibili alia mente umana e che per6 sono sog-

404 IL BONGIH

getto proprio della filosofia della storia. Qnindi e mestieri salire alia divina provvidenza reggitrice del fatti umani, e dimostrare il nesso che vi fu tra 1'empieta giudaica e 1'eccidio di Geru- salemme e lo sperpero di pel popolo da Dio prediletto ; il quale nesso fu vaticinate dai profeti e in formole chiare e precise in- dicato da Gesti Cristo Messia promesso, aspettato e ardentemente desiderate per molti secoli.

Sebbene 1'Onnipotenza di Dio tutto operi con un solo sem- plicissimo fiat, tuttavolta in esso, con verita, si possono e si devono distinguere molti rispetti, nei quali 1'ordine fisico e su- bordinate al morale: e cosi i mali fisici possono essere riferiti a punizione delle colpe o ad eccitamento di virtu nella divina eternita previste, quali conseguenti dei mali stessi. Inoltre il fiat creative non si estende solo alle sostanze, ma a tutti i lore atti, perche questi pure sono esseri (sebbene accidental) ed ogni essere e termiae dell'atto creante: n6 questo divine influsso ne- gli atti, toglie lore quella liberta che hanno nelle creature ra- gionevoli. Finalmente e da considerare che la divina provvidenza, la quale consiste nell'avviare ai loro fini tutte le cose con ac- conci mezzi e, di fatto, attuata ancora nella religione rivelata e perci6 nella vera Chiesa di Gesu Cristo. Laonde volere filo- sofare sopra la storia del genere umano, e percio pretendere di scoprire le cagioni che non cadono sotto al sense, senza che c'entri Dio, la divina potenza come causa efficiente, la divina provvidenza come ordinante e la Ghiesa, e impossible affatto.

Ora alia investigazione di queste superiori cause drizz6 la sua mente nel sublime lavoro Delia citta di Dio quel gran pen- satore che fu sant'Agostino, n& sappiamo che altri prima di lui abbia fatta un' opera che alia predetta possa da vicino raggua- gliarsi. Egregiamente adunque della filosofia della storia e di Agostino par!6 Leone XIII.

Non per questo diciamo che lo storice filosofo non debba in- yestigare cause efficient! o finali oltre quelle che dicevamo, le quali potissimamente riguardano Dio che regge T operare degli uomini e mette in relazione con essi i fenomeni cosmici. Queste cause in vero sono principali e supreme, e perci6 non sarebbe

E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA

compiuta filosofia della storia quella che non le investigasse. Ma di quella guisa che filosofando sopra 1'uomo oltre le supreme cause della sua origine e della sua Scale destinazione si pos- sono investigare le cause del suoi atti, il principle delle sue potenze, la ragione dei suoi rapporti co'suoi simili e COD 1'uni- verso materiale; della medesima guisa il filosofo storico pud diffondersi dimostrando come i fatti storici si riferiscano quali conseguenze od effetti a quei principii pratici universal!, che sono come le forme dell'umano operare, e cui 1'uomo segue sempre sebbene liberamente. Quindi pu6 lavorare con 1'induzione: e dai fatti od anche dai principii con grande probabilita o con morale certezza, pu6 derivare delle illazioni, diremo cosi, determinatrici a priori di quello che poscia accadde.

Per certo ci6 che viene espresso dai due termini filosofia storia non & indivisibile e semplice cosi che non debbasi di- stinguere il piu e il meno. Si puo piu o meno filosofare col ra- ziocinio, e si possono piu o meno narrare fatti che caddero sotto a'sensi. Per questa ragione pu6 lo scrittore assumere per campo del proprio filosofare i fatti che riguardano la Chiesa, ovvero- quelli che si riferiscono alia politica ed alia civilta materiale dei popoli, e per6 non neghiamo che come ci e storia ecclesia- stica e storia civile ci possa essere filosofia della storia eccle- siastica e filosofia della storia civile. Ma mentre i fatti s'intrec- ciano, que' della Chiesa con quelli della politica degli Stati, mentre le cause si collegano in mutua dipendenza ed ordine, pretendere che la filosofia della storia ecclesiastica non abbia nulla a fare con la umana e civile e debbansi completamente e in tutto se- parare, & un errore che pu6 solo accordarsi col pregiudizio di chi fa il taglio di totale separazione tra Chiesa e Stato. Ride- Tole sentenza, come sarebbe il volere filosofare dell' anima senza mai aver riguardo al corpo umano, e filosofare del corpo umana senza aver riguardo all' anima che lo informa. Ma a menomare il difetto del Bonghi ripeteremo che non & suo proprio: 6 difetto comune a moltissimi; perche in moltissiini, che pur pas- sano per saputi, v'e- mancanza di soda filosofia: n6 possono scri- yere da filosofi quelli che non sanno pensare da tali.

406 IL BONGHI

Pertanto la tiritera che fa il Bonghi sopra la tilosofia della storia solo pel vezzo che si e" preso di censurare quale mal avvisato quel Papa cui talvolta par che abbia in conto di acuto e di sa- piente e fuor di proposito: perd la censura non va a ferire quel- 1'oggetto cui e diretta, ina ritorna al soggetto ond'e dipartita.

Yin.

Leone XIII a torto e tacciato dal Bonghi di aver taciuti artatamente gl' insegnamenti della filosofia della storia.

Le confessiamo onorevole Ruggero, che andando innanzi nel- 1'esame del suo scritto vie piu trasecoliamo. Tante sono le ac- cuse ch' Ella move a Papa Leone, altrettanti sono gli spropositi in cui cade. Ma, diamine! pur ha ingegno. Pur troppo quando si sdrucciola dal primo gradino si precipita giu fino all' ultimo, fino a dar di cozzo con la testa nel muro di contro. Ella s'e impegnata a censurare il Papa; ecco il primo sdrucciolo; e cosl ella & bello e spacciato. Tuttavia de gustibus non est dispu- tandum. II suo gusto e di sacrificare 1' onore di pronto ingegno, di filosofo, di pensatore all'amore cieco della sua fazione: e sia.

Non ci siamo tanto meravigliati del grand porro preso rispetto alia filosofia della storia: ma qui si che facciamo altissime me- raviglie dello sbalestrare ch'ella fa in cose, le quali sono leg- germente comprensibili a tutti quanti. Determiniamo Taccusa che fa il Bonghi a Leone XIII nel seguito del paragrafo nono. « La menzione della filosofia della storia della Chiesa avrebbe potuto ritrovare nella lettera di Leone XIII una opportunity che mi duole, egli non si sia lasciato sfuggire, ma abbia, pare, TRASCURATA A BELLA posiA. > (H& il lettore ha capito che il Bon- ghi, il quale ha delicatissima coscienza e si duole perci6 delle colpe altrui, ha concepito (in gran dolore di una colpa commessa da Papa. Leone. Qual'& la colpa? Papa Leone avrebbe dovuto nella lettera esporre certi chiari insegnamenti che ci da la filo- sofia della storia e non gli ha esposti in vero studio, per non mostrare ch'egli ha torto, quando rivendica la sua indipendenza.

E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 407

sovrana. II Bonghi espone cotesti insegnamenti, occultati a bella •posta dal Papa.

Questo e il primo: « Certo, bisogna ricorrere a cotesta filo- sofia, e non si pu6 sapere da nessuno studio puramente storico" e di documenti, per giudicare, poich& la Chiesa vive nel tempo e ha contatti colle societa civili, quali delle forme che riveste il suo governo sono perenni e quali passeggere. > Rispondiamo al Bonghi, che questo insegnamento, preso cosi come suonano le parole, e uno sproposito, e se, si pu6, perche tale, proporre ' dal Bonghi non si pote proporre, perch& tale, da Papa Leone. Infatti siccome per piu secoli non ci fu nella Chiesa la filosofia della storia, si dovrebbe dire che per piu secoli la Chiesa non conobbe quella sua propria forma di governo che le era essen- ziale. Ma lasciamo le parole piu secoli: lo sproposito rimane lo stesso ; perche la forma di governo fu stabilita da Gresti Cristo e nella sua vita mortal e e prima della sua gloriosa Ascensione. Egli voile che la Chiesa fosse domus, ovile, regnum; e nella casa c'& il padre che ha la suprema autorita; nell' ovile non sono le pecore che conducono ai pascoli il pastore, ma questi guidale e dai lupi le guard a: il regno 6 monarchia e non repubblica. Quest' idea tipo della forma del governo della Chiesa non e essa tutta compresa nelle parole di Cristo a Pietro: Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus earn. Et tibi dabo claves regni coelorum. Et quodcumque ligaveris super terrain, erit ligatum et in coelis: et quodcumque solveris super terram erit solutum et in coelis ? 1 Da questo passo non si deduce forse, a tutto rigore di logica, la forma monarchica della Chiesa, la su- premazia di onore e di giurisdizione di Pietro e dei suoi suc- cessori, la suprema autorita, anzi la stessa infallibilita in fide et moribus di quello e di questi? E in quel quodcumque non ci vede il Bonghi per entro anche tutti i casi morali che pos- sono riguardare i principi, le repubbliche, i re, gl' imperatori, i governi, gli Stati?

Cornech£ non troviamo nel Yangelo 1'elenco di tutte le par-

1 MATT. XVI.

1L BONGHI

ticolari norme che voglionsi seguire dalla Chiesa verso gli Stati cui il Bonghi accenna, tuttavia abbiamo che « Accedens Icsus loquutus est eis, dicens: Data est mihi omnis potestas in 'coelo et in terra. Euntes ergo docete omnes gentes, baptizan- tes eos in nomine Patris et Filii et Spiritus Santi: docentes eos servare OMXIA quaecumque mandavi vobis. Et ecce ego vo- biscum sum omnibus diebus, usque ad consummationem sae- culi l. » Onorevole Ruggero, non ci vede ella qui una base ab- bastanza .esplicita delle relazioni della Chiesa e dei Papi con tutti gli Stati fino alia fine del mondo? Quando Gesu Cristo dice data est mihi omnis potestas in coelo et in terra, forse ha <5hiusa la sua potesta in certi limiti, d'intensita, di tempo, di luogo, cotalche la potesta di Cristo non si estenda a questi beati tempi ed alle nazioni affrancate, beatificate, glorificate dalla ri- voluzione ? E non e chiarito che appunto perchS avea egli pie- nissima potesta a loro poteva communicarla, e si la communic6 perch6 avviassero da per tutto e in ogni tempo gli uomini al «onseguimento del loro fine in quel modo ch'egli avea stabi- lito ? Adunque la missione della Chiesa, in quest' ordine di cose, £ essenzialmente di diritto divino, ne pu6 essere impedita giu- ridicamente da nessuno Imperatore o Re della terra; ma solo illegalmente e tirannicamente: ne vi e, per se, bisogno, di exe- quatur e di placet, le quali cose possono bensl tutelare colla forza T azione della Chiesa, ma non rnai conferirle diritto, per- che 1'ha gia pieno e divino in antecedenza. Non sembra al Bon- ghi che svolgendo un po' le parole di Gresu Cristo, vi si possa ritrovare una rettissima norma di quelle relazioni cui la Chiesa e la Sede Apostolica possono avere verso i sovrani e gli Stati e cattolici e non cattolici? A noi pare che si: e 1' acuto ingegno del Bonghi dovra qui con noi andare perfettamente d'accordo, comeche la sua volonta possa essere tentata di opporvisi. Per la qual cosa non v'e per nulla mestieri di ricorrere alia filo- sofia della storia della Chiesa per sapere almeno quale forma di governo siale essenziale perenne e non passeggera; o per sapere qual debba essere la norma potissima e universale delle

1 MATT. XXVIII.

E LA LETTERA DI LEONE XIH SOPRA LA STORIA 409

sue relazioni con tutti gli Stati. Non crediamo, che 1'onorevole vorra piu insistere nell'attribuire alia malizia del Papa 1'omis- sione di cotesto primo insegnamento che ei suppone aversi dalla filosofia della storia. Avanti!

Entriamo nel secondo insegnamento. « Nessuno, credo oserebbe* affermare che sieno perenni ed essenziali tutte (parla delle forme del governo) : nessano, credo, oserebbe dire che sviluppo non vi sia stato e non vi sia; che 1'organizzazione della Ghiesa & oggi quella ch'era nel primo secolo; che le sue relazioni cogli stati son sempre le stesse; che il Papa 6 stato serapre re; i cardinal! sempre principi, e a questi & spettato sempre 1'elezione di quello. » Ma se ella stesso, onorevole Bonghi, dice espressamente che nessuno dubita di queste cose, perch6 pretende che le esponga il Papa quale importante documento della filosofia della storia * PerchS tacciarlo di non aver poste nella sua lett'era cose no- tissime anche ai citrulli ? Ci creda poi che pure ai citrulli & cosa ben nota che al freddo 1'uomo piu si ricopre, e al caldo piu si alleggerisce di panni; n& punto & mestieri ch'ella insegni al Papa ehe le mutazioni avvenute nelle forme accidental! della ecclesia- stica economia debbono essere avvenute per mutazioni di circo* stanze. Chi nol sa?

E qui tra mezzo agli insegnamenti della 'filosofia della storia taciuti maliziosamente, secondo che dice il Bonghi, dal Papa tro- viamo a guisa di episodic: < Agostino d'Ippona per mo'd'esem- pio, non avrebbe immaginato mai, che, perch6 la citta di Dio si creasse, occorreva che quello che Cristo avea lasciato in terra vicario suo, fosse padrone anch'egli in parte della citta degli empii. Nessuna padronanza gli sarebbe parsa meno appropriata. > Poscia osserva il Bonghi come il Papa a poco a poco e in guisa naturalissima acquistasse un temporale reame. Ma che intende qui il Bonghi? Per certo Agostino, aquila degli ingegni, mentre vedeva che la Chiesa durava da piu secoli senza che il Papa fosse Re, non poteva cadere in tale contraddizione da pensare che perch& si CREASSE la Chiesa vi fosse bisogno del Papa Ee. Ci6 che viene molto dopo non si pu6 presupporre come necessario nella sua esistenza alia produzione di ci6 che fu priina. Non solo

410 1L BONGHI

Agostino, ma perfino i balordi sauno ci6. Che poi Agostino pen- sasse che il teinporale dominio fosse sconvenientissimo al Papa, come lo sa 1'onorevole Ruggero? Anzi come sa che la gran mente di Agostino non potea, direm cosi, vaticinare al principio del secolo quinto che il Papa avrebbe potato crescere in potenza cosi da avere a poco a poco una vera sovrana autorita ? II Bonghi nol sa: ma gli conviene buttar la qualche conghiettura, qualche sup- posizione non fondata per trarre in dispregio il connubio dei due poteri.

Ma ecco finalmente due rilevanti insegnamenti che da la file- so fia della storia e che paiono trascurati a bella posta nella Utter a di Leone XIII. < Non v' ha filosofi a della storia la quale ammetta il principio, che ci6 ch' e stato in passato, per ci6 solo ch' e stato, debba essere in avvenire ; e non v' hanno ricerche sto- riche le quali sieno in grado di trovar documenti di tempi che ancora non sono, e per aver chiarito che alcune istituzioni in alcune situazioni sono state benefiche e possibili, concludere che, alterate quelle situazioni sostanzialmente, esse debbano conti- nuare ad essere possibili e benefiche. » In somina applicando ad altro ii concetto qui si vuol dire che per ci6 solo che il fanciulio stava in passato al seno materno, non abbiamo diritto di affer- inare che debba starvi' tutta la vita: e solo perch5 nel verno c'era utile il giubbone o stare al fuoco, non possiamo sostenere che ci sia egualmente utile nel bel mezzo di luglio. Che assioma astruso e sapiente ! Ha ragione il Bonghi quando dice che la filosofia della storia non puo contradire a cotesto assioma. Ma perch& ii Papa non manifest5 quest' arcano filosofico e storico? II Bonghi ti direbbe che il Papa maliziosamente se ne pass6, per non con- daunare le sue pretensioni alia sovranita temporale.

Ma davvero che non siamo capaci di vedere il nesso logico di questo discorso: fors'e perch& abbiamo mente grossiera. Se il Papa dicesse cosi : la sovranita temporale mi e necessaria ora, solo perche fu necessaria al Papato in antico : e adesso 6 benefica questa sovranita solo perche in circostanze contmrie alle pre- sent! fu in antico benefica: se ripetiamo 11 Papa cosi parlasse il Bonghi avrebbe ragione da vendere. Ma come mai il Bonghi che a quando a quando da un'incensata al senno di Leone

E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 411

pu6 pensare che quest! cosi stoltaraente ragioni? Eh! ben diverse e il ragionare del Papa, il ragionare di tutto 1'Episcopato catto- lico e di tutti i sapienti. Quando TEpiseopato cattolico sotto Pio IX si raccolse in Roma defmi essere, nelle circostanze presenti, ne- cessaria la sovranita del Papa ; ed eziandio Leone XIII piu volte dichiarft che le presenti circostanze sono d'indole tale da far credere che ove il Papa fosse sovrano inlipendente ne verrebbe a tutto il mondo civile singolarissimo beneficio, e per converse dal manco della sovrana indipendenza del Papa andrebbe a ruina la societa tutta quanta.

Eh via ! e piuttosto la scuola del Bonghi che par cadere nel seguente ridevole paradosso: vuolsi proscrivere il passato solo perchepassato : vuolsi noa avere piu in conto di bsnefica una istitazione che per lo passato era banefica, coinech& le attuali circostanze concorrano a renderla in realta anche piu di prima benefica.

Assai spesso dalle fazioni libaralesche di varie tinte udiamo quel motto stupido: tale o tal altra istituzione cattolica e roba antica: ora voglionsi cose nuove; e con cio, senza punto investi- gare i vantaggi sommi che cosi fatte istituzioni potrebbero re- care a' nostri tempi, e specialmente a questi, senza dimostrarne la reita loro, si proscrivono dispoticamente. Qaesto vezzo cui non approva n5 ragione, ne civilta, n5 giustizia, entro nelle aule par- lamentari dei governi ammodernati, e parent non pote mostrar la fronte di onesto si copri con la inaschera di legale. Sara pro- gresso questo? A noi non pare: perch6 la societa si priva incon- sultamente di ci6 che le pu6 essere principio di forza e di vera vita: e tirando innanzi. a questa^maniera dovra accasciarsi, cor- rompersi e, se non si tramuta (ri& ci6 pu6, o presto o tardi, man- care), affatto distruggersi.

IX.

Non reggono le accuse del Bonghi rnosse a Leone XIII circa la sovranita temporale.

II Bonghi cosi rincalza 1'accusa fatta contro Papa Leone XIII. < E questo 6 il punto nel quale ci par rneno da approvare, se

412 IL BONGHI

c'e lecita la parola, la lettera di Leono XIII. Egli vuole che gli studii storici cui si propone di dare cosl grande slancio, abbiano un fine pratico; rimettano in onore il potere ternporale, e ne pre- parino la restaurazione. Ebbene, Padre Santo, cotesto per for- tuna, gli studii storici non lo possono fare. > Dopo avere con poca verita storica e con poca logica discorso contro il dominio tem- porale della Sede Apostolica, quasi che il Papa si fondasse sol- tanto sopra quel balordo principio che il passato, solo perche passato, deve ritornare, esclaina. « 0 chi vi dice, che perch& il poter temporale s'£ salvato una e due volte dal naufragio, si debba salvare la terza? Perch5 le due prime cadute non debbono essere intese come la preparazione della terza, e quelle riputarsi passeggiere con egual ragione che questa definitiva? Dov'6 scritto, in quale storia o filosofia, che le cose si riproducono sempre le stesse; anzi, se guardate sottilinente, si son riprodotte mai le stesse?Intanto il Pontificato, confuso daqueste reminiscenze e spe- ranze non s' avvede, che il mondo in realta gli sfugge ; e mentre esso sogna restaurazioni impossibili, gli si accumulano intorno nuove ruine irreparabili. > E mestieri notare che i liberali (ed anco i cosl detti cattolici liberali a Dio spiacenti ed ai nemici suoij perche vogliono identificare con istretto connubio i principii cattolici con li principi anticattolici) per creare odiosita al Papa ed ai sinceri cattolici si sono adoperati assai nel diffondere nna fal- sissima opinione. Questa e che il Pontificato, confuso dalle remi- niscenze del passato, voglia che ogni cosa in tutta Italia ritorni in statu quo ante bellum, cio6 innanzi alia rivoluzione, e si tenga per certa la totale restituzione del temporale dominio al Papa solo perche cosi accadde in passato. Discorrendo secondo questa opi- nione apparirebbe non assurdo il discorso del Bonghi : « Uu Pon- tefice, che non smetta di chiedere quello che nessuno & in grado di dargli, ed egli non e in grado di prendersi ; e che di dovunque mova, finisca sempre in una cantilena discorde, non trovera in- fine piu orecchie che 1'ascolti o coscienza che gli creda. > E quasi tacciando di sogni da infermo, aegri somnia, i voti del Papa escla- ma: « Santissimo Padre, non riesco a intendere come oramai Ella in Italia potrebbe durare principe una settimana. > II pensare che il Papa pretenda che un bel giorno ex abrupto

413

gl'invasori partano da tutto il territorio che si stende dal Liri al piccolo Reno: che suoni a ritirata tutto 1'esercito: faccia i suoi fagotti la questura italiana e la segua la beneraerita anna del ca- rabinieri, e che, a questi lumi di luna, coi lupi tutto all' intorno, egli speri che niente accada a turbare la pace e la sicurezza pub- blica e privata, il pensare do e da baccellone. Se le cose avve- nissero in questa maniera, non il solo Bonghi, ma nemmeno noi riusciremmo a capire come il santo Padre potesse durare principe una sola settimana.

Ma no ! questo non e il fine pratico cui intende Leone XIII con la sua lettera. Prima di tutto cio che vuole il Papa e che si metta la verita storica a suo posto; che si diradino le te- nebre delle innumerevoli menzogne e calunnie onde da tre secoli si e cercato di offuscare le glorie del Pontificate Romano, spe- cialmente rispetto all' Italia. Tutto cio e diretto come in fine' pratico a far cessare quell' avversione contro i Papi che fu ar- tificialmente e birbescamente suscitata, facendoli specialmente apparire come nemici del progresso intellettuale ed in ispecie come nemici della patria nostra. E poiche, messa la verita sto- rica a suo posto, sarebbono riconosciuti i Papi quali piu ^jrandi benefattori deH'umanita, e come quelli che hanno impediio ef- ficacemente assai volte che 1' Italia divenisse tutta quanta a.n- cella o, meglio, schiava dei turchi e degli stranieri, el' hanno innalzata ad essere sempre maestra delle altre nazioni nelle scienze e nelle arti, 1'odio si cangerebbe non in indifferenza ma in amore. Se non che, poniamo pure, che il Papa speri conse- guentemente che si desti per tutta Italia una pubblica opinione della convenienza od anche della necessita di assicurargli la temporale sovranita ; per questo avrebbe il Bonghi diritto o ra- gionevole motivo di accusarlo e di rimproverarlo, quasi che odiasse 1' Italia e ne volesse impedita la sua prosperita, la sua gloria, il suo vero bene? Avrebbe diritto di compatire e di scusare co- loro che seguiterebbono a dire menzogne contro la Chiesa e il Papato per renderlo sempre odioso? Avrebbe diritto di dire che Dio sara sordo alle sue preghiere ed ai suoi voti come lo fu fin qui? No davvero! Yediamo se si possa dire rea la intenzione del Papa e degna delle accuse bonghiane.

414 IL BONGHI

Leone XIII sa di certo che la Chiesa durera fino alia fine del secoli, e perci6 che tutte le persecuzioni che contro essa si mo- veranno non varranno panto a distruggerla. Dira il Bonghi che questa certezza e illusoria, che non e ferina? Ma el la ft fondata nella parola di G-esu Gristo, la quale non puft non esser verace, e verace si conferm6 in mille combattimenti di ogni fatta ch'ebbe a sostenere la Chiesa. Avendosi una perfetta induzione, anche nella storia, quBlla speranza ha fermissimo fondamento, e si pu6 trarre questo invitto argomento: quelle cause che efficacemente servono a distruggere ogni umana societa non punto servono a distruggere la Chiesa; nia la rendono piu gloriosa: dunque essa e immortale.

In secondo luogo Leone XIII tiene per cosa certa che la Chiesa non puo durare senza capo visibile il quale sia Vicario di Glesu Cristo. Ei sa di certo che il Vicario di G-esu Cristo dev'essere il successore di Pietro, poiche ci6 sta nel Vangelo. Ball' altro lato e un fatto pur certo che il successore di Pietro f u e e sara, il Vescovo di Roma. Pertanto fino alia fine del secoli il Veseovo di Roma sara il Papa: cioft sara Papa percio ch'ft Yescovo di Roma.

In terzo luogo ei crede la cattolicita della Ghiesa, cioe che questa sia una societa illimitata nel tempo e nello spazio, co- talche tutte le nazioni, tiitti gli uomini, hanno obbligo di ap- partenervi. Di qui segue che il Papa ha coscienza di essere il pasture universale, al quale, come a vicario di Gresft Cristo, debbono re e popoli, amici o nemici che sieno tra loro, assog- gettarsi. Percid egli deve avere per diritto divino, nel reggi- mento della Chiesa, vera indipendenza; e cotne la sua autorita di gerarca supremo, non pu6 essere giuridicamente inceppata da veruna civile o politica autorita, cosl conviene che da nessuna forza sia impedita nel suo pieno esercizio. Una temporale sovra- nita ft per6 a lui naturale. Diciamo naturale. e non essenziale: e il fatto lo prova perche non 1'ebbe per piu secoli, ma quando non 1'ebbe fu la Chiesa soggetta a persecuzioni atroci; stato non punto naturale, bensi violento.

In quarto luogo il Papa assai spesso mostra ben di sapere quello che tutti sanno: cioft che gli fu tolta tutta affatto la

E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 413

sovranita temporals per guerreggiare e distruggere la Chiesa. Infinite volte ci6 affermarono gli avversarii del Papa, e ne ab- biamo avuta anche in quest! giorni una solenne confession e dal colonnello Maiocchi nel discorso che fece al popolo a Porta Pia in commemorazione della presa di Koma. « Per noi, diceva, la breccia di Porta Pia non 6 che una prima stazione di quel lungo cammino che ancor deve percorrere la nuova Italia per emanci- parsi total mente dal giogo sacerdotale cattolico... II popolo, il vero popolo di questa nostra Italia, sente nel cnore la convin- zione profonda che la Chiesa cattolica 6 la negazione della vita italiana, e compira 1'impresa per la quale voi andaste volenterosi incontro al sacrificio l. >

A noi sembra pertanto che in Leone XIII sia rettissima la intenzione, sapientissimo 1'operare. Ma possiamo dire altrettanto della fazione cui il Bonghi appartiene, possiamo dire altrettanto di lui medesimo? Questa fazione dichiara essere incompatible col bene della Chiesa ogni sovranita temporale del Papa dopo che per molti e molti secoli fu il baluardo della sua indipen- denza e dopo che il Papa e 1' episcopate cattolico, che ne devono sapere in cid un tantino piu dei nemici della Chiesa stessa, 1'hanno dichiarata necessaria.

Questa fazione vede che la legge delle guarentige £ come la porpora imperiale onde i soldati coprirono Gesu Cristo nel Pre- torio di Pilato; vede che cosi viene giudicata da tutti i sovrani di Europa, dei quali nessuno o cattolico o protestante o scisma- tico che sia, vuol piu mettere il piede in Eoma per rispetto al Papa e per non mostrare con quest' atto di riconoscere la legge medesirna.

Questa fazione ben sa che Ja Indipendenza spirituale del Papato da ogni potesta terrena & necessaria alia Chiesa, e che tutti i governi o cattolici o non cattolici, che abbiano negli

1 Ora si sta preparando il pellfgrinaggio.alla lomba di'Re Yillorio Emanuele col ribasso del 75 per 100 nelle fenovie e col >iaggio gratuito per mollissJmi. Ne sen- tiremo delle belle contro il Fapato in quclla occasione. GiS si prcparaiio anche gl'ila- liani della colonia di Alessandria di Egitto, dove e rilornato il colera, a venire a PkOma. Dio non voglia che ci portino il mo; bo micidialo! Ccrtamente se si trattasse di pellegrinaggio cattolico s' impedirebbe la loro vcnula, per tema di pubblico danno.

416 IL BONGHI

Stati loro cattolici, vorranno che questa indipendenza sia non illusoria e mute vole ma un fatto reale e fermo. Lo sa! ed ap- punto per questo motive fa fatta la legge delle guarentige. Ma per tutela della prefata indipendenza non solo non e" lasciato al Papa il patrimonio di San Pietro, non solo non e lasciata Roma e Civita Vecchia, ma nemmeno la citta Leonina, ch'6 la parte piti meschina di Roma; non un brandello di terra, non il Yaticano, mercecche, in forza delle decisioni dei tribunal!, non & riconosciuta al Vaticano quella intangibile ed inviolabile estraterritorieta che e riconosciuta al Principato di Monaco od alia Repubblica di San Marino.

Questa fazione nella quale vi sono uomini d'ingegno, e tali sono il Bonghi e il Minghetti, non pu6 ignorare che qualora il governo d' Italia si riconciliasse col Papa avrebbe rassicurata la sua indipenienza cosi da non temere le invasion! degli stranieri. Anzi sa che F Italia acquisterebbe dal connubio della possanza terrena col Papato tal forza morale da grandeggiare fra tutte le nazioni civili ed aprire al commercio inesplorati sentieri fra popoli barbari dove la croce & rispettata, dove sono venerati il nome e 1' autorita del Papa e dove, infaticabili apostoli, anco italiani, dila- tando coi sudori e col sangue il dominio di Roma papale, il nome d' Italia diventerebbe rispettabile e caro. Per contrario i membri di cotesta fazione debbono essere certi che questo stato di cose non pu6 indefinitamente durare: e che la loro ostinazione superba rende incerta e mal ferma non solo 1'unita, ma ancora la indi- pendenza d' Italia.

Le quali cose essendo cosi e non altrimenti, si deve dire che lo sconsigliato non e il Papa : ma 6 la fazione del Bonghi la sconsigliata. Non e il Papa che mentre sogna restaurazioni im- possibili, si accumula intorno nuove mine irreparabili. Egliy lo creda il Bonghi, non sogna restaurazioni impossibili : ed e il governo d' Italia che si accumula ruine irreparabili intorno a se. Sara la Chiesa perseguitata : avra anco dei martiri; ma le si moltiplicheranno gli allori come in tutte le preterite persecuzioni. Ma quando i principii rei, e 1'odio contro la religione dello Stato dalle societa anticlerical! e massoniche passeranno ad informare

E LA LETTERA DI LEONE XIII SOPRA LA STORIA 417

le moltitudini gia esperte a maneggiare il cannone e il futile, scoppiera tremenda rivoluzione : le stragi si dilateranno per tutto, e di sangue 1' Italia sara inondata. Sia che il teutono od il co- sacco venga a piantare le sue tende nella patria nostra per de.- predarci e ruinarci: sia che la plebe illusa e feroce gavazzi nelle stragi e nel sangue: nell'mi- caso e nell'altro tutta la responsa- bilita cadra sopra la fazione cui serve il Bonghi, libera cagione di tanti mali. Questa e non .il Papa, sara esecrata dalla storia e dai nostri nepoti. La Chiesa e il Papato non periranno ; il Ye- scovo di Eonia avra ancora tutta 1' autorita suprema ed univer- sale: 1'ha detto Dio: e sillaba di Dio non si cancella. Una perpetua induzione storica per diciannove secoli continuata 1'ha conferniato : e il Bonghi rispetti, non a parole, e sol quando a lui talenta, ina in fatto e in tutto la filosofia della storia.

IT epoca presente e nuova, egli dice ! e perci6 soggiugne : « Ne Leone XIII, ne altro Pontefice fara mai opera efficace, checch^ altro tenti, se non sara persuaso, che al cattolicismo un avvenire, si, pu6 rimanere tuttora e grande, ma a patto ch'esso intenda ch'e giunta nella sua vita una epoca nuova, una epoca come si ha avute altre nei diciotto secoli di sua esistenza, e che richiede da chi lo dirige, un intuito potente, ardito dei tempi, come 1'hanno avuto cinque o sei volte quelli che 1' hanno diretto prima d' ora. » Oh ! la mente acuta di Leone XIII ben sa che 1' epoca presente & nuova : ma ben sa che questa novita non richiede n& il sacrifizio della verita e della moralita, n& la distruzione della indipendenza della Sede Apostolica ch'e" necessariamente Chiesa Eomana.

Chiudiamo dicendo che sebbene parecchi errori del Bonghi me- ritino una confutazione speciale (ed alcuni scrittori 1'hanno fatta come il Soderini nella Eassegna Italiana e 1'anonimo prelate Eo- mano nell'egregio suo Opuscolo da noi altra volta lodato), tuttavia ci pare che la confutazione delle accuse mosse dal Bonghi a Papa Leone XIII sia bastevolmente compiuta. Ci perdoni il Bonghi : la nostra guerra non 6 aggressiva e difensiva: i figli hanno di- ritto e dovere di difendere il padre loro; i soldati il loro duce, e Padre e Duce e a noi Leone XIII.

Serie XII, vol. IV, fasc. 802 27 8 novembre 1883

DEL PRESENTS STATO

DEGLI STUDII LINGUISTIGI

I. .

Dottrine buddhiste e loro incertezza. Mahdydna e Hinaydna. Le quattro veritd. II Nirvana.

Quelle dense ombre d' incertezza che vedemmo regnare sulle origin! del Buddhismo, sulla vita e la predicazione del suo fon- datore, su'cosi detti testi canonici, e soprattutto sulle date dei concilii, de' libri sacri e delle loro versioni, si stendono con la stessa spessezza sopra le vere dottrine e primitive predicate dal Buddha Qakyamuni. Dove infatti le si potrebbero e dovrebbero ricercare? Certo ne'libri sacri de'buddhisti, essendoche il Buddha nulla scrisse. Ora la tradizione orale fu consegnata ne' libri, piu secoli dopo la morte del Buddha. Fino all' assemblea generale o concilio tenuto al tempo di re Agoka nel 246, av. C. quattro se- coli dopo la morte di Qakyamuni, non si ha storica certezza di alcun libro dove fosse contenuta la sua dottrina. I concilii pre- cedenti al terzo non ne fanno mai segno; che il secondo non si riferisce inai al primo, ne parla di libri e scritture di quello, e il terzo da chiari indizii che nulla di scritto abbia lasciato il se- condo; e perci6 1' Assemblea de'Mille o terzo concilio si pu6 ri- tenere per la prima compilatrice di scritture sacre buddhiste. La stessa divisione del Buddhismo in diciotto sette, la quale sembra aver dato occasione di tener quel concilio, e un forte ar- gomento che un testo sacro scritto della dottrina di Qakya non v'era stato fino a quel tempo. Cosi opinano il Wassilief1, il Weber 2 e Mgr. Augusto Deschamps 3.

* Der Buddhismus, p. 41.

4 Storia della letter atur a Indiana.

2 Correspondant, T. XVII, p. 730 e segg.

DEL PRESENTS STATO DEGLI STUDII LINGUISTIC! 419

Qualche probabilita di ravvisare almeno i principii fondainen- tali e le prime verita degl'insegnamenti del Buddha, ce 1'offre la dottrina delle quattro sublimi verita (Arydni Satydni), qualora se ne cavino faori tutte le idee che v'aggiunse il tempo ben lirago della tradizione orale, e il sottigliume di specolazioni astratte delle scuole diverse che si nomauo del gran veicolo (mahdydna) , e rappresentano il nuovo Buddhismo, il cui autore sarebbe state un filosofo di noine Nagarg'una, vissuto, secondo il Labouiaye, cinque o sei secoli dopo il Buddha l. Al Mahdydna corrisponde VHtnaydna, piccolo veicolo, da Ydna che letteralmente significa cammino, via. Imperocch5 pel filosofo buddhista il niondo e un immenso oceano che ne' suoi flutti porta il dolore e la morte, e 1' uomo, dal lido ove mugghia la tempesta, deve con ogni studio tendere al porto della liberazione, alle sponde dell' eterno riposo. Ora a siffatto passaggio si porge un mezzo sotto 1' imagine d'un veicolo materiale, e consiste nella vita religiosa; la quale, se si restringe alia pratica de'doveri ordinarii imposti a tutti gli asceti e mendicanti, si chiama piccolo veicolo; se riguarda una dottrina piu alta e sublime, e richieda maggiori austerita e meditazion piu profonda, dicesi gran veicolo.

Le denominazioni di piccolo e di gran veicolo, inventate dal nuovo Buddhismo, indicano due Buddhismi che ebbero la stessa origine, e si sono poscia a poco a poco ridotti ad essere diversi e nemici. MercecchS i seguaci del gran veicolo hanno in dispetto i seguaci del piccolo, e mentre esaltano il loro, parlano dell' altro con superbo dispregio.

Le quattro verita pertanto che si dicono predicate dal Buddha a Benares, e alle quali fu dato il titolo di subliini, sono : il dolore, 1' incatenamento o la dipendenza, la rinunzia, la via. Dichiariamo brevemente il senso di ciascuna. II dolore qui e sinonimo di esi- stenza, poich6 ogni esistenza e dolore in quanto che tutto e mu- tabile, tutto & non eterno, tutto invecchia. Se ne ha la prova in ci6, che tutto porta seco il segno della composizione e della di- pendenza da una causa. La nascita, la vecchiaia, la malattia, la

morte sono dolore, perch6 1' esistenza le comprende tutte, e tutte

1 Nel discorso che va innanxi alia traduzione francese del libro del Wassilief.

420 DEL PRESENTS STATO

suppongono 1'esistenza. La meditazione di questa prirna verita, che 1' esistenza e dolore e infelicita, deve nel buddhista eccitare odio al suo corpo, orrore per 1'esistenza, e cosi disporlo al desi- derio e alia speranza della liberazione.

La seconda verita ci scopre la causa del dolore, che e il desi- derio e la sete dell' esistenza, 1' essere come incatenato alle pas- sioni, alia colpa, e perci6 stesso alia necessita di successivi rina- scimenti, o rinnovamenti dell' esistenza. Imperocchk qualunque desiderio d' esistenza non mortificato debitamente in vita, si trae dietro la pena fatale di nuove esistenze indefinite dopo morte. Senonche 1' uomo potra, se vuole, sottrarsi alia legge delle nuove esistenze o rinasciinenti, con la rinunzia, che e la terza verita. La rinunzia consiste nel distruggere il desiderio dell' esistenza, e nella cessazione dell'esistenza stessa, cioe nel Nirvana. La quarta verita flnalmente si e la buona credenza, la vita buona, in una parola, la fede e la morale buddhista, che pu6 considerarsi come la via alia distruzione del dolore, cioe dell' esistenza.

Intorno al Nirvana assai s' e disputato fra'dotti, sostenendo al- cuni ch'esso sia 1' annientamento assoluto, la cessazione intera d' ogni esistenza ; altri invece che esso sia un riposo, dove non 6 azione, non amore, non comunicazione di sorta con esseri viventi. L'opinione dell' Oldemberg, aminessa anche dal Earth, e che il Buddha non insegno nulla a questo proposito, che sfuggl la qui- stione e si contenne soltanto in questi termini, cioe dire, che il Nirvana porra fine al dolore e alia morte *. Le quattro verita del piccolo veicolo non hanno per certo, come s' e" potuto vedere, nulla di sublime, se pure non si voglia chiamar sublime il fatalismo, 1' espiazione senza veruna idea d' una giustizia eterna, e la ricom- pensa senza un remuneratore. Imperocche il Buddhismo e ateo, e la sua morale e" senza fondamento, come senza sanzione.

1 H. OLDENBERG: Buddha Sein Leben, seine Lehre, seine Gemeinde, Ber- lin, 1881. V. Bulletin des relig. de I'lnde, T. V. N. 2, Mars-Avril, 1882, p. 237.

DEGLI STUDII LINGUISTICI

II.

Opinioni e giudizii intorno al Buddhismo e alia sua dottrina* 11 Buddhismo paragonato al Cristianesimo.

L' Hodgson definisce il Buddhismo un « panteismo materiali- sta > ; e la sua morale dal Koeppen e detta negativa, mentre la sua filosofia, secondo il Franck, conduce al misticisino l della di- sperazione. II Franck, pur volendo attenuare le conseguenze che il fondo ateo della dottrina buddhista si trae dietro, confessa tut- tavia che le virtu insegnate dal Buddhismo sono restate sterili, perche prive di saldo fondamento, e senza un vero concetto delle relazioni dell' uomo con la natura e con Dio 2. Barthelemy Saint- Hilaire, versatissimo negli studii buddhisti, autore del Bouddha et sa religion, e non appartenente ad alcuna comunione cristiana, cosi s'esprime: « Nudriti in seno a una filosofia e ad una reli- gione aminirabili, poco siamo curanti di saper quel che esse va- gliono, e ignoriamo gl' immensi benefizii che ci fanno. Ce li go- diamo intanto restando per entrambe indifferent! o fors'anco ingrati. La civilta non cessa fra noi d' avanzare, ne approfittiamo, ma non ci facciamo ragione ne ricerchiamo onde provengano tanta prosperita, tanta sicurezza e conoscenze relativamente si grandi fra le schiatte, alle quali apparteniamo, mentre ci stanno a fianco moltitudini d'altri popoli mezzo barbari, che non possono da se- coli formar societa, ne reggimenti tollerabili. Credo che lo studio degli aspetti piu generali del Buddhismo ci aiutera a sciorre 1' eninima e a rivelarci il segreto. Si vedra perche mai una re- ligione che conta piu d'ogni altra, a'di nostri, seguaci nel mondo, abbia fatto si poco per la felicita del genere umano, e si tro- vera la ragione dell' impotenza sua nelle dottrine da lei professate

1 Die Religion des Buddha und ihre Entstehung, T. I, p. 479, 486, e T. II, p. 85, 169-242.

4 AD. FRANCK, Etudes orientates (il diritto nel buddhismo), Paris, 1861, p. 29-59. Yedi F. NEVE, Esquisse sur le bouddhisme, nella Rev. Cath. de Lou~ vain, T. XXX, 1870, p. 205 e segg. p. 441 e segg. p. 598 e segg.

422 DEL PRESENTE STATO

strane e deplorevoli... > « Sotto certe apparenze, talora speciose > non e (il Buddhismo) se non un lungo tessuto di contraddizioni ; ne lo si calunnia allorche si dice che miraudolo bene, esso e uno spiritualismo senz'anima, una virtfr senza dovere, una morale senza liberta, una carita senz' araore, un mondo senza natura e senza Dio. Qual pro da noi si potrebbe fare di tali ammaestra- menti? E quante cose dovremmo dinienticare per diventar suoi ciechi discepoli! Quanti gradi ci converrebbe discendere nella scala de' popoli e della civilta! La sola, ma immensa utilita che possa recarci il Buddhismo, si e di farci col suo doloroso contra- sto meglio conoscere il pregio inestimabile delle nostre credenze, mostrandoci quanto sia grave il danno di popoli che non le hanno comnni con noi l. » Le stesse idee troverai espresse nelle lettere da lui dirette a Mgr. Deschamps 2.

Ed. Laboulaye discorrendo della utilita che seguirebbe da una storia generate del Buddhismo, la quale sarebbe perci6 la storia dello spirito umano in Oriente, dice queste nobili e forti parole : « Studio siffatto riuscirebbe profittevole al Cristianesimo. Non si sa a pezza ci6 che noi dobbiamo al Vangelo. Mentre per un pro- gresso regolare il Cristianesimo, conquistando le menti e i cuori pift ribelli, diffonde intorno a se la liberta, la carita , la scienza, e cosl prova co'suoi benefizii la sua verita; il Buddhismo logoro dal tempo come si logora 1'errore, ritiene in isterile insensibilita i popoli da lui assonnati. E non e questo uno de' piu belli soggetti degno d' essere proposto alia riflessione degli uomini ? E quali considerazioni ingegnose avranno mai 1'eloquenza del fatto divino che salta agli occhi (qui creve les yeux) ? >

Dopo le testimonianze di autori che non sono cristiani, benche" abbiano pel Cristianesimo quello che giustamente si disse : « ri- spetto senza fede >, respect sansfoi, potremmo recare in mezzo 1' autorita di dotti scrittori cattolici, i quali, come i gia citati, giu- dicano il Buddhismo da' suoi testi sacri e dalla sua storia. Valga Tautorita d'un solo, in cui la nobilta e grandezza del sentimento

1 Le Bouddha et sa religion, Introduction, e I.re partie, pp. 181-182. 3 Trois lettres de H. Barthelemy Saint- Hilaire, adressees a M. V Abbe Deschamps (Paris 1880).

DEGLI STUDII LINGUISTIC! 423

cattolico e pari alia sua profonda scienza del sanscrito e della letteratura.orientale, Felice Neve, il quale trentotto anni fa aveva definite ii Buddhismo « 1'errore piu mostruoso che sia mai stato nell'eta anteriore al Cristianesimo » e nel 1870 scrivendo 1'jEs- quisse sur U bottddhisme nella Revue Catholique de Louvain, dichiara di non ritrattare quella sentenza. Dopo d'avere studiati i nuovi lavori sul Buddhismo, dice di poterla giustificare, e cosi discorre: « In mezzo alle tenebre del materialismo si e quasi sempre veduta alcuna scintilla venir fuori dal ridestarsi della co- scienza. Le grida di terrore e di disperazione turbarono la insen- sibilita de'seguaci di Epicuro e di Democrito: la poesia di Lu- crezio e una protesta contro la tirannia di falsi dM, e molto piu contro 1'ignominia d'una dottrina negativa e umiliante. Quando a simili avvertimenti la ragione traviata volge 1'attenzione, essa si raccoglie, aspira alia vita, e tosto trova la sua via. Con una invincibile fidanza si abbandona alia tradizione del genere umano e va innanzi nella sua liberta seguendo una guida. L' idealismo buddhista non permette queste resipiscenze e queste mutazioni salutari. Fa ricercare fra dense nebbie la salute, la finale libe- razione. I suoi seguaci veggono una luce viva dove non e che tenebre; e incatenati dall'errore non si accorgono del pericolo mentre la immaginazion loro si pasce ne'quadri fantastici delle sue leggende *. >

Abbiamo riportato cio che giudici competent! o non sospetti pensano del Buddhismo e delle sue dottrine, acciocche il lettore potesse far ragione delle lodi che al contrario gli danno i filosofi razionalisti seguaci dell' Hegel. Arturo Schopenhauer infatti con- sidera la religione del Buddha come « la forma piu perfetta della sapienza > e f a sna la dottrina delle quattro verita da noi dianzi esposta. Imperocche sostiene che la vita e un male, e la via di cessarlo e il quietisinoy doe il Nirvana, 1'annientamento. Rinun- ziare alia vita, rinnegare la volonta per la vita, dice che e un dovere irnposto ad ogni uomo dal Cristianesimo e dal Buddhismo. La morale di questo suo ascetismo buddhista si riduce in termini

1 Op. cit. pp. 614-615.

424 DEL PRESENTE STATO

espressi a quella del Buddha, compassione cioe per gli altri, mortificazione per se", riposo nell' annientamento ; insoinma uscir dal inondo della vita (samara) ed entrar nell' inconscienza o annicMlazione (nirvana}. Giustainente dunque il Challeinel-La- cour intitolft un lavoro intorno alia filosofia del Schopenhauer, Un Bouddhiste contemporain l.

Anche il Taine ammira la filosofia buddhista e celebra i filo- sofi indiani siccome i soli che co'tedeschi abbiano le genie meta- physique. E perche ? Perche soli i buddhisti e i tedeschi filosofi hanno la perspicacia che svolge un principio fino all' ultime con- seguenze ; laddove i Greci, benche sottili, sono timidi e inoderati rispetto a loro. Che piu? II Taine facilinente si persuade potersi senza esagerazione aftennare, che sulle rive del Gange e della Sprea solamente, lo spirito umano va al fondo, ricerca la sostanza delle cose. Ma le conseguenze assurde? Poco importano: pen im- porte Vabsurdite des consequences; essi, dice il Tame, furono i prirni che posero le quistioni supreme, che nessuno avrebbe mai neppur immaginato che si potessero porre2. Cotesto priuiato che il Taine concede a' filosofi seguaci della dottrina del Buddha, sieno indiani, sieno tedeschi, e un primato che noi non sapremmo ne- gare, essendo confermato fino all'evidenza da'libri buddhisti, specie deH'Abidharma, per quel che spetta agl' indiani, e da'si- stemi tedeschi noti all'universale, del Kant, dell' Hegel, del Fi- chte, dello Schelling per rispetto a' tedeschi. Un priinato adunque vi 6, ma non di onore, si bene di rnostruose allucinazioni e di potente delirio nelle specolazioni metafisiche, e se v' 6 genio § il genio dell' assurdo per eccellenza. Se il Taine invidia a' buddhisti e a' tedeschi cotesta gloria, se vi agogna, noi non abbiamo nulla a ridire, poiche fra gli altri gusti vi 5 pur quello di sostener certe cose che non istanno in chiave, e servono a chi le scrive per farsi fare 1' urlata da dotti e da indotti.

1 Revue des Deux-Mondes, 15 mars 1870. Vedi FRANCK, Diet, des sciences philosoph. Vol. II, p. 1558 e segg. FOUCHER DE CAREIL, Hegel et Schopenhauer, p. 284, 371. ECG. BCRNOUF, Introduction d TMstoire du bouddhisme indien, pp. 460, 486-488, 509.

8 Ne'Z><?&afs 1864.

DEGLI STUDII LINGUISTICI 425

III.

Analogic fra certe pratiche buddhiste e cristiane. I concilii. I gramana, i bhikshiu e i monaci e cenobiti cristiani. La con- fessione. Gli Arhati e i Santi. Le reliquie.

I nemici del Cristianesimo, lasciando dall'un de'lati la diffe- reuza ess.enziale, radicale, assoluta tra la dottrina religiosa cri- stiana e la buddhista puramente filosofica, si trastullauo poi a ricercare ed esagerare alcune analogie che nulla provano, e sono anzi nna conferma della differenza profonda fra il Cristianesimo e ii Buddhismo. Imperocch6 in coteste analogie si suol conside- rare ci6 che e meramente estrinseco o ' accidentale, che nulla o troppo prova, mentre si dissimula e si passa sotto silenzio la na- tura delle cose, lo spirito e il significato proprio de' fatti e delle pratiche che presentano qualche somiglianza od analogia. Con que- sto uietodo si potra tutto dimostrare, perciocche non vi e religione o culto che possa far senza di certe manifestazioni esterne di riti o di pratiche, le quali non trovino riscontro ne' riti o pratiche d'un altro culto. Conciossiache alcuni segni sono di loro catura atti ad espriniere ci6 che pu6 esser materia comune di qualsivoglia culto, e la differenza sara solo in questo, che lo spirito e il fine, al quale si adopera quel segno, e. diverse. Cosi lo stesso turibolo si agitava ad incensare il sinmlacro di Glove, e si agita ad incen- sar le nostre sacre imuiagini; nia nel prirno caso 1' incensaniento e atto d'idolatria, nel secondo no. L'inchinar la fronte, il piegar le ginocchia e siniili atti, sono segni indifferent! che si possono usare ad esprimere rispetto e riverenza al vero Iddio, e ad una falsa divinita. La differenza dunque non e nel segno, si bene nella intenzione della mente e nel significato. L'acqua che na- turalmente & fatta per lavare e purificare, fu adoperata conie sim- boio della purita deH'aninio; e i lavacri, le abluzioni delle false religioni antiche furono comuni anche alia giudaica, e sono il "battesimo nella cristiana. Ma se il significato generale di purita e comune, come e comune la materia, cio& 1'acqua, nel significato

426 DEL PRESENTE STATO

proprio e particolare vi e differenza essenziale, in quanto che il battesimo cristiano e un Sacramento, un segno cioe sensibile e visibile della rigenerazione deil'anima per la grazia di Gesu Cri- sto, il che certamente non fu vero de'lavacri e delle purificazioni meraraente esterne de'gentili, e delle allegoriche de'Griudei.

Ora quale importanza o qual significato possono avere p. e., le assemblee general! che si tennero da' buddhisti per gli affari e le credenze della loro setta, quando ce le danno per prototipo del nostri Concilii? Tutte le societa politiche o religiose antiche e nuove ricorsero sempre a questo mezzo di generali adunanze, per provvedere alia loro conservazione o al loro incremento. Perche dunque la sola societa cristiana ne avrebbe fatto senza, o volendo usarne, doveva di necessita prendere il tipo o 1'idea dal Buddhi- smo ? Senza che la differenza fra le assemblee generali buddhiste (sanghas) e i Concilii generali o ecumenici cristiani e grandis- sima. Imperocche quelle antiche assemblee tenute da' buddhisti ebbero per fine, come vedemmo, di raccogliere le tradizioni della dottrina del Buddha e di consegnarle ne'libri che non v'erano mai stati fino all' assemblea generale sotto Agoka. I nostri Con- cilii hanno sempre avuto le sacre scritture dell' Antico e del Nuovo Testamento, e 1' opera loro si restrinse a chiarire e pubblicare il senso vero di esse, quando sorgeva qualche eresia.

Dopo le Assemblee generali, i razionalisti ci presentano gli asceti e i mendicanti buddhisti (gramana, bhikshiu) siccome un altro prototipo de' nostri monad e de' nostri cenobiti. Anche qui la differenza essenziale o almeno principale si tace affatto; e la poverta, il celibato, la mendicita degli asceti buddhisti ci si vuol dare come identica a'voti religiosi della professione mona- stica e cenobitica fra' cristiani. Dalle cose dette intorno alle quat- tro virtu, si parve chiaro che 1'orrore e 1'odio dell'esistenza come causa di dolore e d' infelicita, conduce i buddhisti a siffatto ge- nere di vita, poiche essa & la via e il mezzo di pervenire al nirvana, e di sottrarsi alia metempsicosi, dove che i consigli evangelici non sono un'obbligaziono, ne un mezzo necessario e indispensa- bile per salvarsi e conseguire la felicita eterna. Pel buddhista primitivo anche il mendicare era condizione necessaria per con-

DEGLI STUDII LINGUISTJCI 427

seguire il nirvana. Ma posta la dottrina fatalista del Buddha, e la sua religione senza Dio, quella poverta, quel celibato e quella mendicita non hanno della virtu altro che 1'apparenza, essendo praticate per necessita, non per libera elezione, n& il fine vi & onesto, n& 1' esercizio per ci6 che spetta massimamente al celi- bato, pu6 giungere alia perfezione della castita cristiana, che esige fin la purita del pensiero. Ora chi os6 pareggiare il Buddha al Serafico di Assisi, e i contemplativi e mendicant! "buddhisti ai solitarii e cenobiti d'oriente e di occidente, disse tale sproposito che non pu6 aver pari ne per antico n6 per novello. In siffatti riscontri quel che spicca non e la somiglianza, e la differenza. Osservisi inoltre che quel genere di vita eremitica, a cui successe la claustrale, non fu invenzione del Buddha, ma esisteva gia tra' Brahmani, e nessuno finora ha dimostrato per alcun docu- inento, ovvero indizio storico, che il monachismo cristiano inizia- tosi al IY secolo dell' Era volgare, avesse tolto 1'esempio o la norma dal Buddhismo. Ondech6 storicamente non costa la in- fluenza dell' ascetismo buddhista sul cristiano, e considerate Tuno e 1' altro formalm^nte, cio& nella sua intima natura, nel suo fine, ne'suoi mezzi e nel modo, la differenza e radicale come tra 1'es- sere e il non essere. Lo stesso Ed. Laboulaye confessa che 1'esterna somiglianza fra gli asceti buddhisti e i primi monaci d' Egitto e grande, ma che essa tuttavia non 6 che nella superficie : « II faut reconnaitre ne"anmoins qu'elle ne d6passe point la surface; au fond il n'y a rien de commun entre Termite qui soupire apres la vie 6ternelle en Je"sus Christ et le bouddhiste qui n'a d'autre espoir qu1 un vague ane"antissement l. >

1 Journal des Debats 26 luglio 1859. In un libercoletto pubblicato test^ a Fi- renze da un cotale Andreozzi, e che ha per titolo « II dente di Buddha j si fanno le stesse maraviglie per la somiglianza fra le pratiche buddhiste e le cristiane, senza criterio alcuno di tempi, di provenienza e d'intrinseca diversita. £ provalo storica- me'nle p. e., che il gran Lama del Tibet tolsc il modello de'paramenli sacri e di moke cerimonie religiose da' Missionarii e Legati pontificii recalisi alia Cortc del gran Kan di Tartaria e nel Tibet al secolo XIII. L' Andreozzi rimpiange i tempi quando gli Apostoli erano tanto poveri che « consacravano, dice egli, il sangue divino in calici di legno » e soggiunge che « per 1'oro e per 1'argento si sono poi adulterate tutte le cose di Cristo D (p. 27). Quest! piagnistei sono troppo noli e troppo comuni in coloro che tulti i mali della socieia fanno derivare dalle ricchezze della Chiesa e

428 DEL PRESENTS STATO

Lo stesso ragionamento si dovrebbe ripetere per rispetto alia confessione che dices! istituita dal Buddha e che si fosse praticata dappriina ogni quindici giorni, e poscia con solennita ogni cinque anni. Ma che confessione poteva esser cotesta senza un giudice sovrano che assolva dalle colpe, o senza un potere istituito a ri- metterle? Orail Buddhismo, conie dicemino, e ateo, e per6 quella confessione non pote esser altro che una cerimonia vana, se non anco una soddisfazione che il buddhista dava al suo orgoglio mascherato a virtu. II confronto dunque con la confessione sacra- mentale de' cristiani non regge, anzi e impossible, perche man- cano i dati essenziali.

HKoeppen ci regala un confronto singolare, quello degli Ar- hati buddhisti co'Santi del Gattolicismo. Arhat e un titolo di dignita che si conferisce al buddhista dopo morte, per la peni- tenza compiuta da lui e il suo ingresso nel Mrvfina. Questo con- cetto di santita e veramente strano; mentre e noto che quel titolo si da non in ragione delle virtu illustri del defunto e della bea- titudine e gloria celeste che per essa siasi rneritata, ma solo per la felice sorte d' essersi liberato per sempre dalla necessita di rinascere 1. E un culto dunque che si rende agli eletti non del cielo, ma del nulla.

II Buddha morl, secondo la tradizione, d'un morbo poco edifi- cante, d' una indigestione cioe" , cagionatagli dall' essersi ernpita Tepa di troppa carne porcina. Qualche secolo dopo la sua morte si adorarono le sue reliquie e gli si innalzarono templi. II Cri- stianesimo avrebbe da questo fatto tolta 1'idea di venerare le re- liquie de' Santi. Color o che hanno avuto la fortuna di fare questa scoperta, erano poco usati di leggere 1'Antico e il Nuovo Testa- mento. Oh perche si doveva andar tanto lontano a prender cio che abbondava in casa? Nel IV, de' Re, XIII, 21 le ossa di Eliseo col toccamento ritornano un morto a vita; quelle di Giuseppe sono da Mose tolte dall'Egitto, e portate dagli Israeliti nella

de'Religiosi. Converra dunque dire che tutti i beni della societa provengano da'la- droni che Chiesa e Religiosi spogliarono delle ricchezze loro. 0 quanti semplici sono in questo mondo che pur si direbbero furbi! 1 WASSILIEF, op. cit. p. 101-?.

DEGLI STUDII LINGUISTICI 429

Terra promessa1; e nell'Arca fu conservato il gomar con la manna 2. La venerazione adunque per le reliquie nel Cristiane- siino e indipendente affatto dall' influenza buddhista.

IV.

Mdyddevl, vergine madre del Buddha Qakyamuni. Spropositi di Em. Burnouf. II riscontro tra May a e Maria e falso etimologicamente e storicamente.

Emilio Burnouf sostenne in un libro che lo disonora per sem- pre, e dove il nome di Scienza delle religioni e posto per anti- frasi, che la Madre di Gresti Cristo e una copia di quella del Buddha, Maya. II riscontro etiinologico che egli fa tra Maria e Maya e ridicolo, e per lui autore di una grammatica e di un'antologia sanscrita, vergognoso. Imperocche non si tien conto delle leggi fonetiche : si elimina 1' r media senza ragione, e finalmente il ri- scontro non doveva essere istituito tra Maya e Maria, si bene tra Mdijd e Miriam; peociocche questo e il nome vero ebraico della Vergine, e Maria il nome latino. La radice di Mdyd e Md^for- mare, la radice di Miriam & ovi rum, elevata, sovrana 3. Questo per la parte etimologica. Per la parte storica, esegetica e filolo- gica, tutti gl' indianisti di somma autorita escludono affatto e con severe parole coteste assurde e stupide derivazioni delle credenze cristiane da fonti brahmaniche e buddhiste, alcuni anzi di loro e del primo cerchio, come Alberto Weber4, il Neve5 ed altri opi- nano invece che alcune leggende indiane siano d'origine cristiana. II Senart, benche di contraria sentenza, stima nondimeno il fatto dell' influenza cristiana possibile, mentre condanna siccome as- surde certe tesi qu'on a eu le tort de chercher a renouveler r4- cemment par des arguments ridicules, e che riguardano le pre- tese influenze di leggende indiane sulle credenze cristiane6.

4 EXOD. XIII, 19.

2 EXOD. XVI, 33, 34.

3 V. DE HA.RLEZ, Les pretendues origines incloues du Christianisme, Con- troverse, T. II, p. 596.

4 Indisch. Stud. H, 398-400; Khrishnajanm. 318 e segg. B Des elements e'tr angers du culte de Krshna..

6 Op. cit. 342, 333, in nota.

430 DEL PRESENTE STATO

Noi crediamo sommamente probabile e sufficientemente cer- tificata 1' influenza delle dottrine del Cristianesimo su molte leg- gende e pratiche religiose del Brahmanesimo e del Buddhismo.

Priinieramente perche" si ha la testimonianza degli indiani stessi, i quali ci dicono che alcuni dotti della loro nazione vennero •in Occidente per farsi istruire nella dottrina del nionoteismo1. II Senart pretende che questo luogo del Mahabharata, se accenna ad influence cristiane, vi accenni per rispetto ad idee dottrinali ed astratte, come la dottrina della bhakti 2. La forza dell' argo- niento per noi non e posta nella qualita dell' insegnamento in particolare, che i sapienti indiani vennero a domandare ali'Occi- dente, ma in ci6 che ebbero comunicazione con le dottrine del- TOccidente, in generale, poiche questo ci basta a fondatamente supporre che nelle loro scritture vi si possa trovare alcuna dot- trina di origine non indiana. Se poi si rifletta che eccetto i Yedi, tutte le altre scritture indiane sono del IY secolo dopo Cristo, secondo Max Miiller, 1' influenza del Cristianesimo nell'India & manifesta, poiche il Vangelo vi fu portato fin da'primi secoli dell'Era nostra3. Le scritture buddhiste, come fu dimostrato, sono di data ancora piu bassa che le brahmaniche, e nelle piu antiche le interpolazioni sono molteplici ed evidenti. Nel VII secolo tro- viamo gia in mezzo a'buddhisti della Cina stabiliti i Nestoriani, come e provato dalla celebre iscrizione di Si-ngan-fti, contra la cui autenticita scrissero il Neumann, il Eenan e il Julien, con- futati splendidamente dal Pauthier4.

Non e per6 necessario che nella madre del Buddha si rico- nosca una copia della madre di Nostro Signore, come pur si potrebbe con qualche fondainento asserire, e gravi indianisti di fatto asserirono; ci basta contro il Burnouf provare che nella Maya non pu6, ne deve rawisarsi Maria Vergine. Ora nessuno indianista si & mai sognato che la Maya sia stata la madre vera e naturale del Buddha, e 1'Oldenberg, a giudizio del Barth,

1 Mahabharata, II. v. 1776 e segg.

1 Op. tit. p. 342 in nota.

3 V. Gh. SCHOEBEL, AnnaJes de philosoph. chre't. t. XVI, lib. V, chap. V.

* Ann. de philos. cJirtt.. t. XV, XVI.

DEGLI STUDII LINGUISTIC! 431

avrebbe dovuto riconoscere in essa una figura mitica. « Que May a, la mere du Bouddlia, soit une figure absolument myihi- que, ne saurait faire doute a notre avis l. > II Senart non pu6 esser piu esplicito su questo punto, e con lai anche il de Harlez. Quest! la dice un' astrazione, una personificazione della forza produttrice de' fatti e delle cose di questo rnondo, che non hanno se non se un'apparenza generalmente ingannatrice2.Quegli chiama cotesta inadre vergine del Buddha, la rappresentante della po- tenza creatrice e sovrana, la dea mezzo tenebrosa de' vapori atmo- sferici che perisce subito negli irraggiamenti del suo figlio3. Os- serva pertanto che la parola Maya e" antichissima ed e presa in piu sensi ne' Vedi, ma in generate e 1' espfessione piu spiccata della potenza divina. V e poi nel Yeda non solo la Maya divina, ma la Maya eziandio demoniaca ; e Maya e pure la vacca crea- trice. Gli altri usi o significati di questa parola si possono leg- gere presso il dotto indianista, che tratta questo punto con eru- dizione molta e attinta alle sole fonti originali de'libri indiani. Resta dunque dimostrato che il Burnouf, sul riscontro della Maya con Maria, si e dato a conoscere ignorante non solo in lingui- stica, ma anche nella storia della religione indiana.

IV.

La leggenda de'Santi Barlaam e Giosafatte. Autorita del Martirologio Romano.

Nella pazza guerra che il ricordato Em. Burnouf intese fare al Cattolicismo contemporaneo non fu piu felice, ne meno igno- rante che nella sua Scienza delle religioni. Anche in queste accuse contra il Cattolicismo prende granchi colossali, e il sot- tigliume sofistico e pari alia stravaganza dell'assunto e all'in- credibile ignoranza della materia. Uno dunque degli argomenti onde egli crede che il Cattolicismo debba restar conquiso, si e che nel Martirologio Romano sono annoverati i Santi Barlaam e

1 Bulletin des relig. de I'Inde, nella Rev. de I'hist. des relig. t. V, n. 2, Mars- Avril, 1882.

1 Op. cit. p. 596. 3 Op. cit. p. 433.

432 DEL PRESENTE STATO

Giosafatte, la cui leggenda e somigliante a quella del Buddha contenuta nel Lalita Vistara. Dunque la Chiesa non e infallibile. L'argomento del Burnouf poggia sopra un falso supposto, e per6 la conseguenza che ne tira & falsa. Infatti egli suppone che la Chiesa insegni esser certo e inconcusso tutto ci6 che & inserito nel Martirologio Romano. Ora questa supposizione e falsa di pianta. Imperocche la Chiesa insegna proprio il contrario per bocca d'uno de'suoi piu dotti Pontefici, Benedetto XIV; il qaale nella sua celebre opera De servorum Dei beatificatione et ca- nonizatione, 1. IV, part. II, cap. XVII, dichiara con formate parole che « la Sede Apostolica non giudica d' inconcussa e cer- tissima verita tutto cio che nel Martirologio Romano e inserito > il che, soggiunge, « vien pienamente manifesto per le mutazioni e correzioni che vi fa fare la stessa Santa Sede. » Avverte poi altro essere il giudizio di canonizzazione, altro 1'apposizione o introduzione d' un nome nel Martirologio Romano per parte di coloro, a'quali se ne commette la cornpilazione. Ondeche dall'er- rore che per sorte si trovi nel Martirologio, non rettamente in- feriscesi potersi incontrare errore in una sentenza di canonizza- zione. Cita quindi uno di siffatti errori occorsi nel Martirologio Romano e corretto, e afferina molte altre cose essere state rac- colte e preparate dal Card. Colloredo, per la nuova correzione del medesimo Martirologio, ma che, tolto di vita, non pot§ for- nire il lavoro e pubblicarlo per le stampe: Perche dunque ar- rovellarsi tanto nell' attribuire alia Chiesa una infallibility che essa stessa nega d'avere per ci6 che s'attiene al Martirologio Romano, salvo il caso di sentenza espressa di canonizzazione data dal Sommo Pontefice ? Combattere dommi supposti, anzi aperta- mente falsi, e per tali dichiarati dalla legittima autorita suprema del Cattolicismo, non pu6 indicare altro che ignoranza delle dot- trine cattoliche, ovvero sciocca e vituperosa perfidia contro il vero conosciuto.

Che la leggenda dei Santi Barlaam e Giosafatte non presen- tasse nulla di storico, e fosse anzi un lavoro d' invenzione o ro- manzo, fu risaputo fin dal secolo XVI e XVII, e intanto si esitava a condannarla, in quanto che si credeva opera di san Giovanni

DEGLI STUDII LINGUISTICI 433

Damascene, e i nomi di san Barlaam e Giosafatte erano citati nel Martirologio. II Bellarmino inchinaya a stimarla una specie di Ciropedia1, 1'Huet un romanzo spirituale2, il de Billy una fin- zione 3, il Ceillier una composizione, dove e difficile sceverare il vero dal falso 4, e cosl piu altri opinarono che fosse un' allegoria o parabola.

I piu antichi Martirologi non fanno menzione de' Santi Bar- laam e Giosafatte. In quello del Benedettino Usuardo composto verso 1*875, e che fa in uso nelle Chiese d'Occidente e in Roma stessa, non vi sono ricordati, e solo vi appariscono nelle aggiunte che vi fecero il G-reven o Grefgen (1515) e il Molanus (1568). II Martirologio Romano fu redatto in gran parte su quello di Usuardo, e pe'Santi Barlaam e Giosafatte gli autori del Marti- rologio del 1583 si riportano alia vita scritta, come supponevasi, da san Giovanni Damasceno; mentre nel Martyrologium Eo- manae Ecclesiae pubblicato in Yenezia dal Galesini con privi- legio di Gregorio XIII (1578) non appariscono. Non gli ha il Menologio dell' Imperatore Basilio II Porfirogeneta, composto nel 975-1025. Nel Menologium Graecorum, che il Card. Sirleto estrasse dalle raccolte agiologiche greche inolti anni prima della redazione del Martirologio Romano del 1583, doe nel 1514, e donde gli autori di questo tolsero i nomi di Santi greci, non si leggono quelli di Barlaam e Giosafatte.

Per qual via cotesta leggenda sia venuta d'India in Occidente, come vi si propagasse, e finalmente quando e da cui ne fu ri- conosciuta la somiglianza con quella del Buddha, e a' quali lavori poscia per vie meglio confermarla porgesse materia, non e del nostro istituto discorrere alia distesa. Mercecche altri prima di noi con erudizione varia e attinta alle migliori fonti, con istile chiaro e stringente argomentazione svolse questo soggetto e so- stenne uobilmente le ragioni della verita e della dottrina catto- lica. Parliamo del lavoro di Emmanuele Cosquin : La Legende

1 De scriptoribus ecclesiastitis, ed. di Parigi 1658, p. 252.

* De V origine des romans, sec. ed. 1678, p. 87. 5 Opere di san Gio. Damasceno trailotte in latino.

* Hist. gen. des auteurs sacre's et ecde'siastiques, t. XVIII, Paris, 1752, p. 150. Serie XII. vol. IV, fasc. 802 28 8 novembre 1683

434 DEL PRESENTE STATO DEGLI STUDII LINGUISTICI

des Saints Barlaam et Josapliat, son origine che fu inserito nelle Eevue des questions historiques (Oct. 1880), e stampato a parte nello stesso anno (Paris, Librairie de Yictor Palme, 6di- teur 76, rue des Saints-Peres, 76). II protestante Ralston in una pubblica conferenza alia London Institution ne parl6 con la piu grande buona fede, respingendo le accuse fatte alia Chiesa cat- tolica a proposito di questa leggenda. Tanto in questa conferenza tenuta il 23 decembre 1881, quanto in un articolo ^\V Aca- demy, rivista bibliografica inglese di grande autorita, il dotto W. R. S. Ralston si riporta all'erudito lavoro del Cosquin, e af- ferma che 1' eccellente studio di lui dimostra chiaramente non essere dalla Chiesa avuto per infallibile il martirologio romano. Con questo articolo poniamo fine alia prima parte di questa trattazione, con la quale ci siamo sforzati di provare, secondo il modo delia nostra possibilita, che la cosi detta scienza del linguaggio o linguistica era inetta e incorapetente nelle ricerche intorno all' origine della niitologia, delle religioni antiche e mas- simaniente della. giudaico-cristiana. Dall'effetto dunque delle sue applicazioni essa non pu6 arrogarsi il titolo di scienza. Vedremo, se cosi Iddio ne assista, che anche in se stessa considerata e in- torno al suo proprio e formale oggetto, non le compete ancora il nome di scienza. Donde e giusto conchiudere che della lin- guistica non pu6. per ora almeno, menarsi tanto scalpore quasi di nuova e potente arma contra la rivelazione.

1 Per piii ample notizie, oltre 1' eccellente opuscolo del Cosquin. V. il LABOULAYE, Journal des Debats, 26 luglio 1859 il LIEBRECHT, Die Quellen des Barlaam und Josaphat nella Rivista Jahrbuch fur romanische und englische Literatur, t. II, 1860, o nel volume dello stesso Zur Volkskunde, (Heilbronn, 1879) MAX MULLER, Chips from a German Workshop, vol. IV, 1875 TEODORO BENFEY, Panc'atantra, Funf Bucher indischer Fabeln, Mdrchen und Erzdhlungen. Aus dem Sanskrit ubersetzt mit Einleitung und Anmerkungen von Tlieodor Ben fey, Leipzig 1859, 1. 1.

Vedi Buddha and St. Josaphat di H. Yule ne!!' Academy, Sept. IT 1883. N°. 591, dove e dimostrato che la identita della leggenda di Giosafatte e del Buddha fu riconosciuta dallo storico portoghese Diego de Conto tre secoli fa: the identity had been recognised nearly three centuries ago by Conto. II Yule riporta la pa- gina dello storico: (Dec. V, liv., vi., cap. ii.).

FLORA, FAUNA, AVVENTURE

cvi.

LA FESTA NUZIALE, IL DISINGANNO E IL RIPUDIO.

Mentre la nostra brigatella intrattenevasi nella sala di ri- cevimento ragionando del matrimonio cinese, la famiglia dello sposo veniasi raccogliendo nel santuario doinestico, ossia nella sala degli antenati. Quando fu cola assembrata, e messa ogni cosa in assetto per la ceriinonia, il padre dello sposo venne per gli ospiti suoi, e invitolli cortesemente ad entrarvi. L'apparato della sala degli antenati consiste in un modesto altare, su cui ardono candele aromatiche e profumi, innanzi a tavolette che portano in fronte scolpiti a caratteri d' oro i nomi degli antenati, e talor anche un breve elogio delle loro virtu e imprese. Lo sposo non vi era presente, ma non tard6 a venirvi in abito da nozze e tutto raggiante di gioia. II maestro delle cerimonie invitd allora il padre del medesimo ad appressarsi all' altare, e a prendere ii suo posto nel primo seggio. II figlio gli si fe'tosto innanzi, caddegli genuflesso a'piedi, e in quest' atto di supplicante ri- cevette dalle sue rnani una tazza di vino. Indi rizzatosi in pie, versonne alquante goccie a guisa di libazione per terra, pro- strossi ben quattro volte innanzi al padre, e appressatasi alle labbra la tazza, ne sorseggio il liquore. Dopo questa ceriinonia genuflesso di nuovo a pie del padre, ne attese gli ammoniinenti e i comandi. « Andate, dissegli questi, ad accogliere la vostra sposa, e diportatevi in tutto con prudenza e saggezza. » Bice- vuto quest' ordine, lo sposo levossi, fe'ancor quattro genuflessioni

436 FLORA, FAUNA, AVVENTUIIE

fino a toccare colla fronte il pavimento, e fu a ricevere la sua sposa, la quale in questo frattempo aveva fatto altrettanto verso il suo genitore l. Tutta la comitiva dietro lui si mosse incontro alia regina della festa, il cui corteggio veniva colla solita pompa, che e in uso ne'maritaggi cinesi. Aprivanlo quattro uomini bella- mente vestiti, due de'quali portavano in asta colossali lanternoui, e gli altri due, fiaecole accese in mano, quantuuque fosse di pien meriggio. Venivano appresso i flautisti, i trombettieri e i tamburini; e dietro a quelli con grande sfarzo di vesti e di abbigliarnenti i congiunti della sposa, quali a pie, e quali in seggia, o a cavallo. Seguivanli in lunga fila molti domestic! e servi colla livrea delle due fainiglie e altri Cinesi condotti a prezzo, e in nobile arnese di panni, che portavano in mostra tutto il corredo nuziale. Da ultimo veniva in una seggia, ser- rata a chiave, e levata in ispalla a otto uomini la sposa, preceduta e seguita da conoscenti ed amici con lanterne e dop- pieri. La seggia era soppannata al di dentro di seta color rosa, e al di fuori vagamente ornata di dorature, di einblemi e di fregi, e sormontata da un vago padiglioncino a cortine e svo- lazzi di seta e a bandinelle e galloni d' oro. Ai lati della seggia cavalcavano a onore due prossimi parenti della sposa; e chiu- devano il corteggio altri servi anch'essi con faci e lanterne, seguiti dal soli to codazzo de'curiosi. La pompa nuziale era dun- que solenne e sfarzosa piu assai che non costumi in altri paesi; e i nostri romani ne prendevano maraviglia e diletto. Pervenuto il corteggio a casa dello sposo, tutti schieraronsi in doppia ala sul passaggio della seggia fatata, la quale come venne introdotta nell'atrio, un servo ne consegnd con grande solennita la chiave allo sposo. E facile imaginare come a quest! battesse forte in quel momento il cuore ! Egli toglie con man tremante la chiave, va, apre con impazienza la seggia, vi gitta dentro un occhiata, solleva con man ardita un lembo del velo che copria la faccia della sposa; e oh crudel disingauno! La sposa non era come

1 II eerimoniale della sposa ha questo di piu che la madre le pone in capo una ghirlanda, da cui pende il velo nuziale che le copre la faccia, dicendole : « Coragfrio mia figlia, sii sempre sommessa alia volonta del tuo sposo. »

CVI. LA FESTA KUZIALE, 1L DISINGANNO E IL RIPUDIO 437

gliel' avevano dipinta. Pien di cruccio e maltalento la rinchiude con atto dispettoso nella sua seggia, sclamando con voce soffocata dall'ira: Riportatela, ond'e venuta; e volte bruscainente le spalle, va a disfogare nella sua stanza la sua rabbia e il suo dolore. II padre monta in furore contro il figlio, e lo insegue ; la madre avvainpa di vergogna e di sdegno, e va a nascondersi; i parenti dello sposo impailidiscono, que' della sposa divengono di bracia in voito, e tutti gli spettatori restano attoniti, muti e come impietriti per la novita e indegnita del caso. Mun osa fiatare, perch& niun trova parole per esprimere quello che allora sente in suo cuore; e solo in quel silenzio si odono di dentro alia chiusa seggia mestaraente risonare i pianti e i singulti deH'infelice sposa, cosl brutalmente dispregiata e reietta. I nostri visitatori non poterono reggere a quello spettacolo; e profittando della con- fusione che succedette allo sbalordimento, tra uomo e uomo se la svignarono via, ben intendendo che la loro presenza in quei luogo non avrebbe fatto che crescere 1'umiliazione e la vergogna di chi aveali invitati a quelle infauste nozze. Quando si videro fuori di quella casa e del tumulto della gente cola accorsa, 1'PJlisa mand6 un gran sospiro, e disse: Ecco come vanno a finire cotesti matrimonii contratti alia cinese!

Convien per6 confessare, disse il signor Silva, che un si brutto scioglimento di matrimonio non e frequente, come avrete potuto voi stessa inferire dalia sinistra impressione che in tutti ha prodotto.

Sia pure; ma non sara di certo raro il caso che chi va a nozze con una benda sugli occhi, come fanno i giovani cinesi, non rimanga poi soddisfatto della sposa che i genitori o altri parenti gli hanno scelta. 11 perch& sara cosa assai frequente il vivere i coniugati insieme senza amarsi, ovvero ii fare per ogui lieve cagione o pretesto 1' un dall' altro divorzio.

Purtroppo avviene spessissimo questo sconcio, massime tra quelli che aver non possono per la scarsezza de'mezzi piu di una moglie.

Nel caso presente, dimand6 Astolfo, la dote della sposa ri- mane a lei, o torna al inarito che gliela diede ?

438 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

Rimane alia sposa ; per6 e un magro compenso allo sfregio che ella ha patito.

- Senza dubbio, riprese Astolfo, e s'io le potessi dare un consiglio, 1' esorterei a farsi prima cristiana e poi monaca.

Eccellente consiglio ! soggiunse 1' Elisa : ma quel che tu non puoi fare, perche non ti sara mai dato di parlarle, speriaino che lo fara D. Maria.

Non e'cosa nialagevole, riprese ii signor Silva, persuadere alle donne cinesi la verginita; e avvi gran numero di inona- steri buddisti di donne che la professano o per un principle religiose, o semplicemente per sottrarsi alia tirannia dell' uomo. Difatti e ben triste, come vedete, la condizione della donna nella Cina. Anzitutto ell'e sottoposta fin dalle fasce alia crudel tor- tura di compresse, le quali, lasciatole il solo pollice del pie nella sua natural postura, ne incurvano le altre dita sotto la pianta del medesimo, stringendole fortemente tra di loro, a tal che la tapina sernbra avere i pi& amputati, e dolora e mette guai, e tenta sbarazzarsi da quelle pastoie. Vani sforzi! Ell'e ognora sorvegliata dalla madre, la quale sa che la sua figliuola, ove non abbia un piedino microscopico, non trovera niarito.

Barbara usanza! sclam6 1' Elisa. Ma di che non e anche tra noi capace la tirannia della moda! Quante vittime non fa il malvezzo di serrarsi strettamente i fianchi, perehe" ne balzi fuori una vitina smilza, sottile e slanciata.

Come quella della formica, soggiunse Astolfo.

La similitudine lor quadra a capello, riprese 1' Elisa.

E quelle, disse il signor Silva, che vanno al teatro e ai festini scollacciate, quante infreddature e malanni non si bu- scano, che trascinanle sovente nel fior degli anni alia tomba! lo ho conosciuto una giovane, la quale dopo aver danzato tutta notte per ambizione di piacere a quanti ne la richiedevano e 1' applaudivano ; al mattino spossata e affranta abbandonossi sovra un divano per non piti rialzarsi.

Che morte infelice! sclam6 1' Elisa. Ed io conobbi altresi una giovane, la quale essendo bianca e vermiglia come una rosa, per dare al suo visino un color sentimentale, doe, una

CVI. LA FESTA NUZIALE, IL DISINGANNO E IL RIPUDIO . 439

tinta slavata, svenevole e pallidetta, come portava la moda, si beveva ogni mattina' un bicchier di acqua satura di calce.

Ah, sclamo ridendo Astolfo, voleva la pulzella scialbare le pareti dello stomaco. & una scialbatura di nuovo genere!

E che ebbe a costarle la vita ; poiche tutta quella calce le fe' massa nello stomaco, e in men di una settimana la spense.

Povera vittima della vanita ! sclam6 Bianca commossa.

Ma torniamo, disse 1'Elisa, al punto ond'eravam partiti, cioe, alia spietata moda che storpia le donne cinesi; e voi signer Silva, perdonateci, se vi abbiarno interrotto.

Non appena, prosegul questi, la fanciulla e libera dalle sue pastoie, e dar vorrebbe i primi passi, trovasi per buon tratto di tempo affatto impotente a •camminare senza sostegno; e se col crescere degli anni, e merce 1' esercizio, giunge a non aver piu mestieri di chi la sorregga, o bastale per questo 1' ap- poggio del suo ombrellino, anche cosi non cammina che barcol- lando, e puntando sol sulle calcagna.

- Dondemai, chiese Astolfo, derivo si barbara usanza?

Dicesi che derivasse dall'imperatrice Tachia, che fu per la sua bellezza la Venere de' Cinesi. Ell' era moglie dell'impe- ratore Cieu, il quale regn6l'anno 1153 avanti 1'era cristiana. L'ambizione di avere in casa una Tachia, o qualche cosa di simile, impossessossi talmente delle dame cinesi, che queste non potendo modellare i volti delle loro bambine sul tipo dell'av- venente imperatrice, si misero all' opera di rappiccinirne i pie, acciocch& in questo almeno esse rendessero imagine di lei che avevali piccini piccini. Questa moda poi si rese universale, e quel che & peggio, sornuot6 al naufragio di tutte le mode, le quali per bizzarre e stravaganti che sieno e di pregiudizio alia salute o alia morale, hanno almeno il vantaggio di durar poco. Questa sola, chi il crederebbe? pote varcare i secoli, e dalla piti remota antichita giungere fino a noi ; poich& nata dall' am- bizione e vanita donnesca, venne favorita dalla gelosia degli uomini, e mantenuta da essi in vigore.

Che interesse, dimandd Bianca, possono essi avere da stor- piare cosi le povere donne?

440 . FLORA, FAUNA, AVVENTURE

Che interesse? E non vedete che tornando lor penoso 1' andare, costringonle a starsene in casa, ove tengonle in una specie di prigione resa loro men dolorosa dall'impotenza di cam- ininare?

Sono dunque, riprese Bianca, i Cinesi cosi gelosi, e cosi poco si fidano di noi donne?

Tant' e ! e per questa ragione non vedrete mai gentildonne andare attorno, o sedere cogli uomini a mensa, a conversazione, o a genial ritrovo. Un di invitainmo tutti i negozianti cinesi, no- stri amici, a un festino; ed essi vi vennero, ma soli e senza le loro mogli e figliuole; di che maravigliati alcuni europei che erano della brigata, e niente pratici de'costumi cinesi, ne di- mandarono lor la cagione. Or sapete voi la risposta che n'eb- bero? Voi altri europei vi fidate troppo della donna. Ella non e sicura che in casa: quand'esce dal chiuso, fa come il ciacco, che si ravvoltola nel brago, e vi diguazza per entro. Ecco in qual conto essi hanno il sesso gentile.

Barbari ! scianift Bianca sdegnata.

Figlia mia, disse la madre, essi sono pagani, e tanto basta !

Poiche, disse Astolfo, la donna cinese e" condannata a far la vita della testuggine, che non abbandona mai la sna casa, almen fosse ella in questa circondata di quel rispetto che gode tra noi : ma a quanto ci diceste, tolta la prima rnoglie, le altre non vi menano che una vita di servil dipendenza, occupate nei piti faticosi e vili mestieri di casa.

Anzi la stessa moglie legittima vi e in una condizione cosi inferiore al marito, che non le e permesso neppure di sedere a mensa con lui e coi figli maschi.

Basta, disse Astolfo, io ne ho fin sopra gli occhi; e ringra- zierd sempre Dio, che mamma mia non sia nata nella Cina. E volse alia madre una tenera occhiata, stringendole affettuosamente la mano, e recandosela al petto. Poi rivolto al signor Silva, con- tinuossi dimandandogli : Se le nozze che teste vedemmo, non fossero state brutalmente sospese con tanto sfregio della povera sposa, come si sarebbero conchiuse secondo le prescrizioni del cerimonial cinese?

CVI. LA FESTA NUZIALE, IL D1SINGANNO E IL RIPUDIO 441

Ecco quanto in tal caso si costunia. Lo sposo aperta la seggia e presa per mano la sposa, che n' esce colla faccia velata, 1' introduce nel domestico santuario, ove con quattro prostrazioni adorano insieme il Tien-ciu, o il signore del cielo. Indi la sposa profondainente inchina i parenti di suo niarito: dopo di che viene introdotta nella sala del banchetto; ove finalmente rimuove dal volto il velo, e saluta lo sposo, il quale con quell' ansieta, che ognun pu6 imaginare, aspettava appunto questo inomento per conoscerla di veduta. Poscia prima di assidersi, ella genu- flette quattro volte innanzi al niarito, e questi solo due volte da- vanti a lei; e coinpiuta questa cerimonia, amendue si seggono 1' uno a fronte dell7 altro : ma innanzi di gustar cibo o bevanda, fanno una libazione di vino; e mettono in serbo parte delle vivande per offerirle ai mani. In seguito sfiorate appena in pro- fondo silenzio alcune imbandigioni, lo sposo lievasi, e invita la sua compagna a bere. Questa fa 1'istesso invito allo sposo, e centellato alquanto insieme, versano il rimanente del liquore in una sola coppa, ove 1'un dopo 1' altro appressano le labbra e bevono; e con questa cerimonia ha termine il rito nuziale. La sposa vien messa tra le mani delle donne invitate alle nozze, le quali passano con lei il rimanente della giornata in banchetti, danze e tripudii; mentre lo sposo in un appartamento separato fa altrettanto co'suoi convitati, tra quali hanno il prirno luogo i genitori e i piu prossimi parenti della sposa.

Qui interruppe il ragionare un confuso suon di pianti e di grida, che movevano da una casa cinese, ove facevasi gran cor- rotto per la morte del capo della famiglia. II siguor Silva con quella liberta che concedevagli Tamicizia di quella famiglia in lutto, invito la nostra brigatella a vedere una di quelle cerimonie e costumanze che forse meglio d'ogni altra da a conoscere Tin- dole e le credenze del popolo cinese, qual' e la pompa di un fu- nerale. Non appena egli si fu affacciato alia porta di casa, ch'era allora spalancata, vi venne incontanente messo dentro insieme a'suoi cornpagni con atti e parole di molta cortesia. L'Elisa sotto 1'impressione di quella tristissima sceua, che aveale poc'anzi amareggiato 1'animo, si sarebbe piu volontieri raccolta in casa a

442 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

ineditare sulla sua sorte, la quale avea non poea somiglianza con quella dell' infelice sposa ripudiata; ma per non parere seortese verso il signer Silva, che studiavasi cotanto di renderle gradito colla varieta il soggiorno di Macao, e di farle conoscere i co- stumi cinesi, s' indusse ad assistere anche a questo spettacolo, che per la sua novita, solennita e stranezza nierita veramente d'essere veduto.

CVII.

I FUNERALI CINESI

Le funebri cerimonie non sono semplici usanze, nia leggi in- violabili nella Cina, ove niun riceve niai tanti omaggi, come allora che piu non li pu6 gradire.

Una bell'arca, in cui dormire onoratamente il sonno della morte, e il piu prezioso arredo che un Cinese si abbia in casa. Egli medesimo se la procaccia, non si fidando de' suoi figliuoli ed eredi, si geloso egli e di questa onoranza; e non guarda a spesa per averla di legno incorruttibile o prezioso S o almen, se a tan to non gli basta la borsa, di un legno solido, duro e spesso circa un mezzo piede, lunga poi ed ampia da capirvi quasi due volte il cadavere, e tutta dentro intonacata di catrame, e di vernice al di fuori, con bei lavori d' intaglio e fregi d'oro. Ei la colloca nel luogo piu cospicuo di casa, ovvero la custodisce con gelosa cura nella sua stessa camera da letto, e la contempla con amore, e mostrala con orgoglio a quanti vengono a visitarlo: e se avviene che cada infermo, non e tranquillo fino a che non gli venga messa sott'occhio, o portatagli d'inanzi, se per ven- tura viene trasportato da un luogo all'altro2. L'altro suo pen-

1 Avvi Cities! che spendono nell'acquisto di una cassa tnortuaria fino a dieci e quindici mila franchi.

4 A un europco caduto infermo in casa di un cinese il suo generoso albergatore nulla ebbe piu a cuore che moslrargli la bella cassa che aveagli preparato; il che era a suo avviso, la migliore e piu solenne prova di amicizia che dar gli potesse. Po- polo singolare !

CVII. I FUNERALI CINESI 443

siero e 1' altra sua cura principalissima e la scelta di un luogo ben augnrato per la sepoltura; e vuol essere sempre fnori di citta, che il sotterrare un morto nell'abitato e di sinistro au- gurio. I luoghi preferiti pel riposo de'trapassati sono i terreni asciutti, le selve di pini e di altre piante resinose e in ispecie le falde e costiere de'monti di verso mezzo dL Nel che ha luogo la superstizione, dandosi il volgo a credere che sotto i terreni piu elevati covino mostri e dragoni, i quali sono da esso avuti in conto di esseri reali e di felice augurio. E pero si fa un gran gittar di sorti dagli indovini e stregoni per sapere con certezza il luogo, sotto cui un di cotesti misteriosi mostri si annida; e quando quegl' impostori dicono di averlo trovato, non si perdona a spese per fame acquisto. Se il luogo scelto per la sepoltura e" piano, viene rialzato, perch& 1'acqua non vi ri- stagni; e se e aperto, vien riparato da un poggerello fatto a mano di verso tramontana. Indi invece di un avello o mausoleo sopra terra, vi si scava sotto una* grotticella tutta dentro murata, scialbata, e chiusa da una volta di pietra o di mattoni ben commessi e intonacati, acciocche filo d'acqua non vi trapeli, e piantansi tutt'in giro alberi sempre verdi. E poi che il futuro abitatore si & apparecchiato cosl la sua funebre dimora, vi viene di tempo in tempo a visitarla, e a consolarsi colla sua vista. II sepolcro & quasi sempre a foggia di mezza luna, benche sia pift o meno splendido a ragion del grado o della fortuna di ciascheduno. Quello de'ricchi e de'mandarini suol essere fron- teggiato da due colonne o da una gran tavola di marmo con in fronte 1'epitaffio, ai lati due vasi e candelabri ben lavorati, dinanzi un braciere, e tutt'intorno sculte figure di uomini e di animali e una bella corona di piante. Ma qui non si arresta la sollecitudine di un Cinese per assicurarsi dopo morte i funebri onori. Egli destina la piu spaziosa e bella sala di casa al culto degli antenati, ov' egli spera di ricevere un giorno dai posteri quell'istesso omaggio ch'egli tributa agli avi suoi; il che 6 per lui il sommo della felicita e della gloria, a cui possa aspirare, tanto che solamente per questo ei si condurra a inenar moglie

444 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

o ad adottare in caso di sterilita gli altrui figliuoli '. L'unico ornainento di questa sala e una specie di ara a gradi sovrap- posti, su cui campeggiano i ritratti degli antenati, ovvero i loro nomi scolpiti a caratteri d'oro su tavolette vermiglie, colla data della morte, 1'eU che vissero, le dignita e gl'incarichi che sostennero; e vi ardono innanzi in candelabri e bracieri aroma- tiche candele e odorosi profumi. Dentro la sala e dintorno con- vengono nella primavera, e anche nell'autunno, tutti i discen- denti della famiglia, il cui numero alle volte auimonta fino a sette e otto mila persone; nella quale adunanza sparisce ogni distinzion di grado e di condizione, riserbandosi soltanto al piu vecchio, sia pure il piu povero di tutti, la precedenza. II solo privilegio di che godono in quest' occasione i ricchi, si e quello di banchettare a loro spese tutta 1'assemblea; quantunque, a vero dire, il convito non sia destinato a quella, ma si ai mani degli antenati, ai quali viene religiosamente offerta, prima d'essere messa in tavola, ogni imbandigione; acciocche essi ne sfiorino 1'invisibile sustanza, com'e opinione del volgo, ovvero si consolino col fumo dell'onore, che da questo funebre banchetto lor proviene. Non basta: debbono ogni anno i Cinesi visitare le torabe de'loro maggiori, il che d'ordinario ha luogo nel mese di aprile; e quivi rinnovare le dimostrazioni di lutto che diedero alia loro morte : prostrazioni, pianti, nenie, fiammate di carta dorata e inargen- tata, fumate di belgioino o di legno d'aquila, di sandalo e di altri profumi, e finalmente offerte di vino, di the e di vivande, di che poi a onor de'morti regalansi i vivi, banchettando a pie della tomba, o non lungi da quella.

Non meno strane e superstiziose di queste sono le usanze che essi praticano nell' ultima infermita, nella morte e nel funerale di un loro parente, massime se e il capo della famiglia. Quando veggonlo ridotto agli estremi, dannosi spesso a correre qua e la all'impazzata dietro all'anima di lui che fugge, e chiamanla

1 A lui poco o nulla cale 1'indagare che sar& dopo morte dell'anima sua, ma gli fa venire i brividi il solo pensiero di essere defraudato de'funebri onori. Di qui la sua avversione al celibato e il rammarico di morire senza prole maschile.

CVI. I FUNERALI CINESI 445

a gran voci, e preganla piangendo, o fingendo di piangere, a tornare nel mal abbandonato corpo. E in questa caccia all' anima il pift risibile della scena si e, che di tratto in tratto or 1'uno or 1'altro apre le braccia, e grida: Ecco qui 1' anima, eccola, acciuffatela. E tutti accorrono, e stendono le braccia in atto di affemwe la fuggitiva, e fanno suonar piu alto le grida, i la- menti e le preghiere. Frattanto uno de'parenti rimasto presso il moribondo, ha cura di mettergli sulle labbra un pezzo di argento per pagare, cred'io, lo scotto al portinaio dell'inferno, o il passaggio al piloto della stigia laguna; poich& pare che FAcheronte de'Cinesi non li tragitti sulla sua barca gratuita- mente, come quello di Dante, al di la del lago Averno. Spirato ch'egli e, il primogenito de'figliuoli strappa con un certo im- peto di dolore tutto il cortinaggio, e lascialo cader sul letto del defunto; indi sciolto il nodo della sua lunga treccia, abbandona in segno di lutto i capegli sulle spalle, e invia a tutti i pa- renti e gli amici il doloroso annunzio della morte del padre in un libricciuolo azzurro, sottoscrivendosi non col proprio nome, ma con un appellativo di grande avviliinento di s& medesimo riguardo al padre, come sarebbe, V indocile, il disubbidiente, il protervo, Vingrato. Frattanto fa mettere a lutto la sala piu spaziosa che sia in casa, la qual viene attappezzata di semplice canavaccio non abbrunato, ma bianco ; dacch6 tale & il colore del lutto presso i Cinesi. II cadavere poi, senz'essere aperto e im- balsamato, ch& tal uso non corre nella Cina, yien fasciato con due o piu pezze di finissimo zendado, rimanendone fuori sola- mente le braccia, ma non il capo, che parimente si avviluppa. Indi lo rivestono degli abiti piu orrevoli, e acconci alia stagione allora corrente, con sopravi le insegne del suo grado e della sua dignita, se alcuna n'ebbe; e poi depongonlo nell'arca, stesovi sotto e sopra a piu suoli calce e tinzao, erba profumatissima, con ai lati due guancialetti per riposarvi le braccia, sotto il capo un origliere, e tutt'intorno molta bambagia di rincalzo, perch& stia immobile nella sua giacitura. II che fatto, chiudono 1'arca, fortemente 1'inchiodano, ne stuccano le giunture, si che fiato di reo odore non ne traspiri, e ne nascondono la saldatura

446 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

sotto un bel nastro, che tutt'intorno 1'aggira. Poscia la cosper- gono di fiori o di stelluzze d'oro, e la collocano nella sala, rizzandovi sopra il ritratto, o il nome del defunto, con a lato una tavola od ara ornata di fiori, bracieri e faci ardenti.

Quivi il cadavere sta esposto da tre a sette giorni ; nel qual tempo un festone appeso alia porta avvisa i passeggeri che la casa e in lutto, e invita i parenti e gli amici a rendere le funebri onoranze al defunto. Eiceveli con segni di gran dolore il figlio, trascinandosi loro incontro con un andar svenevole e cascante, come chi e" presso a yenir meno di doglia, vestito di un sacco di canavaccio, con in capo una berretta dell'istessa tela, intorno ai fianchi una lunga fune, e al pie calzari di paglia. Ne qui ha fine il suo corrotto per la morte del padre ; che la prirna notte ei giace a pie del feretro, e poi per lungo tempo appresso non dorme che sopra un sernplice pagliericcio; se ne sta ritirato in casa, non interviene a spettacoli, bandisce ogni gala dalla sua persona, ogni passatempo e giuoco dalla sua casa e dalla sua tavola ogni delicatezza, e spesso ancora le carni; non siede che sovra una piccola e disagiata seggioletta, e pratica altre peni- tenze di questa fatta, nelle quali sol dopo qualche mese o pa- recchie settimane comincia ad allentare. Che s'egli e uno di quelli che ammettono la metempsicosi, e avvene moltissimi nella Cina, si guardera dall'ammazzare un qualsiasi anhnale per tema di divenir parricida. Quanto poi alle dimostrazioni di lutto e alle funebri cerimonie, che, secondo i riti, si sogliono fare dai parenti e amici del defunto, esse consistono in prosternarsi quattro volte innanzi alia bara fino a posar la fronte sui pavi- mento, e in ardere cerei, profumi, e carte dorate e inargentate. E di quest' ultimo rito e cagione, come piu sopra accennammo, una supestiziosa credenza del volgo, che quel finto oro e argento, ricambiandosi nel mondo di la in altrettanto di vero, serva al- 1'anima del defunto per le spese del viaggio e per accaparrarsi la grazia delle guardie, che custodiscono le porte dell' infernal prigione; acciocchS ella possa uscirne a suo talento in cerca di un qualche corpo da cacciamsi dentro e rinascere uomo, ma sotto stella piu benigna e propizia.

CVII. I FUNERALI CINESI 447

Queste notizie venia dando a'suoi compagni il signer Silva, mentre i parent!, gli amici e i conoscenti del defunto rende- vangli con tntta gravita e lentezza 1'un dopo 1'altro le funebri onoranze che dicemmo, accompagnandole con vere o finte mostre d' inconsolabil duolo. II figlio intanto, che piangeva davvero, se ne stava tutto solo assiso tra un cortinaggio aperto; e facevan eco al suo dolore le donne, le quali chiuse dietro a una cortina mettevano altissimi guai. Compiute queste cerimonie, quanti erano cola concorsi a far corrotto intorno alia bara dell'estinto, veniyano da un parente del medesimo, incaricato di far gli onori del ricevimento, introdotti in im'altra sala, ov' erano serviti di the,, liquori e ghiottornie. II che vedendo 1' Elisa, sclamft : Che nuoyo genere di lutto e cotesto che va a finire in un banchetto? Cosi .presto in questo paese si passa dal pianto alia gioia ?

Egli e disse Astolfo, perche quelle loro lagrime vengono dagli occhi e non dal cuore.

- Vi saranno, soggiunse il signor Silya, di que'che sono veramente accorati per quella morte; e tuttayia non lasciano di conibrtare il loro affanno con qualche sorso di buon liquore e raddolcirlo con dei zuccherini, perch& cosi porta ii costume.

Costume assai ragionevole, disse celiando Astolfo; perche chi versa tant'acqua dagli occhi, ragion vuole che la temperi con un po'di yino.

- Non e questo luogo ne tempo da celiare, dissegli la madre; e yolta al signor Silya, domandogli: Quando accadde questa morte, che ora qui si piange?

Tre mesi sono; ne ci6 yi rechi maraviglia, perche non rare volte conservasi sopra terra il cadavere piu mesi ancora, e fino a tre anni, cioe quanto dura il lutto per la morte de' ge- nitori. Nel quale intervallo di tempo non passa di che il figliuolo non gli arda d'innanzi cerei e profumi e non gli offra the e vivande, sia perche dassi a credere che 1'essenza di queste cose volando all'altro mondo servir gli debba di nutrimento, ovvero, s'ei non e si grullo e bocco da aver fede a coteste fantasie del volgo, per attestargli con queste offerte ch' egli ne conserva viva nell' animo la rimembranza.

448 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

Se costui, dimandft Astolfo, da tanto tempo e inorto, perch& tutto cotesto apparato di lutto e cotesti piagnistei ?

Perche egli e questo il giorno della sepoltura, scelto dagli auguri o indovini, i quali hanno, a udir loro, trovato il punto del cielo piti avventuroso.

Difatti dopo le ce/taonie, di che piu sopra toccammo, cominci6 a sfilare sotto gli occhi de'nostri viaggiatori il funebre corteggio. Aprivalo un concerto di musici, che davano negli strumenti senza alcuna pieta pei poveri orecchi, rincalzandone di piu il suono cogli squillanti timballi e col romoreggiare dei petardi. Seguiva in lunga fila una schiera di uomini, portando chi imagini e statue d'uomini illustri, o di rispettabili bestie, coine elefanti e tigri, e chi steinmi, bandiere, mensolette con sopra vi ardenti profumi, e piramidi di fiori, di frutta, di paste e manicaretti. Venivano appresso i bonzi salmeggianti con lenta e monotona cantilena ; poscia i parenti e gli amici del defunto atteggiati a profonda mestizia, e finalinente il feretro levato in ispalla a venti uomini sotto un baldacchino foggiato a ino'di cupola, di seta color viola, donde ai quattro lati pendevano altrettanti nappi di seta bianca vagamente ricamati e intrecciati di cor- doni. Dietro a quello strascinavasi il primogenito con in dosso un sacco di canavaccio, tutto curvo, cascante, appoggiato ad un bastone, mettendo alti guai; appresso a lui venivano gli altri figliuoli del defunto, anch' essi vestiti a lutto, mesti, lacrimosi, barcollanti, coine chi 6 presso a disvenire e dar del capo in terra. Chiudevano la funebre pompa le figlie, le mogli e le schiave levate a spalle di uomini in sedie ben chiuse e coperte di bianca stoffa, le quali se non si facevano vedere, facevansi per6 molto ben sentire pel dirotto piangere, le grida e i dolorosi omei che mettevano.

Lungo il cammino percorso dal corteggio, alquanti parenti e servi del defunto appiccavano di tratto in tratto fuoco alle col- lane di paixoes, e spargevano per terra pezzetti di carta dorata e inargentata. Astolfo, ci6 vedendo, ne dimand6 al signer Silva la ragione; e questi risposegli. II volgo pretende che questi scoppi e 1'odor della polvere facciano spiritare di paura i genii

CVII. I FUNERALI CINESI 449

malefici o gli spirit! infernali, i quali presa la fuga, lasciano in pace 1'amma dell'estinto, che accompagna invisibilmente la sua spoglia mortals al sepolcro. E perch& quegli spiriti sono in fama di essere divorati da un' insaziabile sete di oro, gittasi loro quel po' di orpello e di stagno, dal cui luccichio ingannati, riputandolo oro di zecca e fine argento, lasciano di seguire e moiestare 1'anima del defanto per raccattare tra via quel simu- lacro di prezioso metallo.

Ben si vede, disse Astolfo, che tutto questo non 6 che un laccio teso alia loro dabbenaggine e fanciullesca semplicita. Convien dire- che i diavoli nella Cina sieno meno scaltri de' Ci- nesi, i quali li sanno uccellare cosl bene!

Giunto il corteggio al luogo della sepoltura, rinnovellaronsi le nenie e i piagnistei; 1'arca venne calata nel monumento con accanto the, riso e frutta; e sulla tomba venne arsa una let- tiga, poi un vestito, un cappello e calzari e altri oggetti, ma tutti di carta; acciocch^ Tanima del defanto avesse nell'altro mondo di che alimentarsi e vestirsi. E perche ella, essendo leg- gerissima, mal potrebbe portar in dosso un vestimento pesante, per6, cred'io, i pietosi Cinesi hanno cura di mandarle un abito leggiero, com' & quello di carta. In altri tempi costumavasi bru- ciar sulla tomba de'ricchi e nobili personaggi, massime dei principi della famiglia imperiale, quanto avea servito al defunto : ma ora con piu sano consiglio, dismessa quest' usanza, ardesi solamente degli arredi suoi quel simulacro cartaceo, il quale mentre in questo mondo si risolve in fumo e in vapore, ripiglia la neiraltro, come crede il popoletto, 1'antica forma e consistenza. I letterati ridonsi di cotesto vaneggiar del volgo grossolano e ignorante; e tuttavia non lasciano di praticare tutto questo; tant' 6 la forza del costume *. La cerimonia funebre ebbe fine, al solito, con un banchetto, termine fisso di tutte le solennita cinesi, liete o tristi che sieno, religiose o civili, pubbliche o

1 Queste cerimonie, cosi superstiziose, furono meritamente condannate dalla S. Sede; e pero i Cinesi crisliani guardansi bene dal praiicarle.

Serie XII. vol. IV, fasc. 802 29 9 novembre 1883

450 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

private l. La nostra brigatella ne fu stomacata, e 1'Elisa sclam6: Cotesti cinesi neppur sanno piangere senza vivandare! E si dicendo, di& volta, e gli altri con lei. Malgrado, disse il signer Silva, il convivare che qui si fa anche ne'funerali, non si pu6 tuttavia negare che il lutto vi e piu rigorosamente osser- vato, che dappertutto altrove. Poich6 se ai convitati alle esequie si usa per cortesia un simile trattainento, que'che sono veramente in lutto, come i pift prossimi parenti del defunto, debbouo, tutto il tempo che questo dura, cessarsi dai conviti e dagli spettacoli, non andare a diporto e neppur attorno per la citta, se non in seggia chiusa e per lo piu coperta di bianca tela, vestir diinesso, astenersi dai liquori inebbrianti, e via discorrendo. I figliuoli poi abbandonano per tre anni ogni pubblico incarico, e vestono il priino anno di grossolana tela, il secondo di una tela men grossa, e il terzo anche di seta, ma bianca in segno di lutto, oltre a quelle dimostrazioni di duolo, che mentovai piu innanzi. Guai a chi lascia il lutto prima del tempo prefisso dalla legge, che & di tre anni pe' genitori e pel inarito, e di un anno per la moglie e pe'fratelli! Egli deve prepararsi a ricevere una carezza di 60 sonori colpi di bambu, che gli rinfreschino la memoria del cerimoniale!

E se un Cinese, chiese Astolfo, muore fuor della patria?

Allora i figliuoli hanno il dovere di trasportarvelo, sotto pena di rimanere per sempre infamati, e di essere dopo morte cancel- lati dalla memoria de' poster! ; dappoich^ il loro nome non verra mai scolpito nella sala degli antenati. Pero il Cinese ch' emigra dalla patria, vi ritorna quasi sempre o vivo o morto; e prima di uscirne, stipula nel contratto dell' emigrazione questa clausula « che 1'arruolatore si obblighi, spirato il tempo del contratto, a ricondurlo in patria, ovvero a far si che il suo cadavere vi venga da'congiunti trasportato. Per questa ragione veggiam so- vente le navi e i vapori tornare carichi di casse di morti. II co- stume poi di qui seppellirli in toinbe non sovrapposte, ma se- parate, fa si che maggiore spazio di terreno vi occupino i niorti,

4 Egli e un costume passato teste dalla Cina in Italia, ove tutto incomincia e lutto va a terminare in una gran pappatoria. di cui i poveri conlribuenli pagano lo scotto.

CVII. I FUNERALI CINESI 451

che non i vivi, tanto che la Cina tutta rassembra a una vasta necropoli o a un imuienso cimitero.

Eppur, osserv6 Astolfo, quest' eccesso di pieta verso i defunti non e" tutto dovuto alia forza del sentimento, ma piu ancora a quella del costume e alia scrupolosa osservanza del cerimoniale.

Cosi ragionando, era la nostra "brigatella pervenuta a un poggio chiamato Passakone, che sorgeva non guari lungi dal luogo, ove seguito avevano il funebre corteggio fuori della citta; e quivi fe'sosta alquanto, e rifiat6, stanca non della via, ma del caldo soffocante di una giornata cosi calma, che non si sentiva fiato di aria. Su questo poggio, disse il signer Silva, trince- raronsi i Cinesi, dopo 1'assassinio del Grovernatore Amaral, quando sollevaronsi contro di noi; ma ne furono cacciati da un pugno di soldati portoghesi, capitanati dal prode tenente Mesquita di Macao l. Senonch& videsi allora che anche ai Cinesi non manca valore e audacia. Dappoiche uno di essi, niente smarrito per la disfatta de'suoi, lungi dal prendere coi compagni la fuga, pian- tossi sull'entrata di quel piccolo rilotto, che voi vedete in cima al poggio, e quivi di pie fenno, qual nuovo Orazio, accolse i ne- mici, menaudo a tondo disperatamente la spada, finch & oppresso dal numero e coperto di ferite cadde, e copri niorto quel posto che aveva occupato vivo 2.

Mentr'egli cosi parlava si ode da un vicin baluardo tonare il cannone.

Che segnale e cotesto? dimand6 1' Elisa.

E il segnale che si da all'avvicinarsi del tifone.

- MisericoTdia ! sclam6 Astolfo. Vien dunque questo signore cosi improvviso nel paese delle cerimonie ?

Siamo dunjue minacciati da quel terribile uragano? di- mand6 Bianca con qualche trepidazione.

Purtroppo ! E questi tre giorni di calma che abbiamo avuto, senza che spirasse bava di vento, erano forieri della tempesta. Affrettiamoci verso casa. La brigatella tosto levossi, e messasi

1 Questo difensor di Macao ha fatto sventuratamente, pochi anni sono, una tra- gica fine.

* Qnesto fatto ci fu narrato dagli stessi Portoghesi di Ma^ao.

452 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

la via tra piedi, fe'ritorno alia citta, ove tutto era scorn piglio e confusione, come all' appressarsi di un'oste nemica. Chiudevansi e abbarravansi in ogni casa porte e finestre, serravansi tutte le botteghe ; le navi surte in porto, calati gli alberi e le antenne, mettevansi in cappa, e raddoppiavano le ancore o gli ormeggi ; i burchielli e le gondole venivano ritirate sulla spiaggia; e chi era fuor di casa, correva a rinchiudersi in essa, e vi si asserra- gliava dentro, quasi si trattasse di difenderla da un assalto di nemici; ch& le furiose folate del tifone ben si possono paragonare all'arietare degli antichi bolzoni o al teinpestare che fanno le mura le moderne artiglierie. Corsero anche i nostri viaggiatori a fortificare la loro abitazione della Praia grande, rafforzandone porte e finestre con puntelli di legno e sbarre di ferro, e met- tendola in acconcio di accogliere bravamente il tifone e soste- nerne il terribile cozzo.

Alle grida, al tumulto, al turbinio di tutta quella gente che qua e la correva, e affaccendavasi e anfanava per gli apparecchi della difesa, segui ben presto il silenzio dell'ansieta e del- Tespettazione: deserte le vie, spopolate le piazze, solitario il porto, tutta Macao raccolta in s& stessa, e chiusa nelle sue case, come in altrettante fortezze.

CVIII.

IL TIFONE

Quando da maggio a settembre il vasto contihente dell'Asia, situato nel tropico del cancro, s'infoca sotto un sole che lo saetta a piombo, 1'aria rarefatta dall' irradiazione del calorico terrestre e dalla gran massa di vapori in essa sospesi, lascia un vuoto, cui viene tosto a riempiere la men calda e piu densa delle temperate regioni. II che da origine a quelle rapide cor- renti aeree, che volano a ristabilire il rotto equilibrio dell'atmo- sfera; la massa e velocita delle quali & sempre in ragione della maggiore o minor rarefazione dell' aria. E perche nelle calme dell' aria infocata, non essendo la terra rinfrescata da venti, ele-

CYIII. IL TIFONE 453

wi <T avvantaggio la temperatura, e 1' atmosfera piu presto si satura di vapori, aceade che coteste correnti afflaiscono con forza irresistibile dopo uno o piu giorni di un aere soffocante e morto senza sospiro di vento. Prima per6 che si ristabilisca 1'equilibrio succede nell'oceano atmosferico un flusso e riflusso, simile a quello del uaare, o piuttosto all' oscillar di un pendolo, o all'ondeggiare di un corpo spostato dalla verticale di gravita.

Quindi alle correnti che nmovono da settentrione e levante, rispondono quelle del mezzo giorno e ponente, cotalche in 24 ore il tifone descrive tutta la rosa de'venti.

Mancavano ancor tre ore al tramonto, quando il sole cominci6 a impallidire e 1'azzurro del cielo velossi di una densa cali- gine, che quasi spense il giorno. Poscia sferrossi dal nord-est con impeto ognor crescente il procelloso tifone, e venne gift tem- pestando terre e mari con una furia, un fracasso, un turbinio, che parea volesse diroccar le montagne e travolgerle in mare. Sul suo passaggio scotevansi terribilmente gli edifizii, e i men solidi non reggendo all'urto traballavano, facevan pelo, e taluni rovinavano a terra. Tetti, camini, finestre, porte, travi, mattoni, tutto volava in balla dell' uragano ; e gli alberi o erano schian- tati e divelti fin dalle radici, o mal reggevansi in pie colle cime scavezze e le braccia rotte o sfrondate, spargendo a largo tratto d'intorno il terreno di tronconi, di rami e di frondi. Quanto cresceva negli orti, ne'verzieri e ne'giardini, tutto giaceva a terra piegato, contorto, o fatto in pezzi. Piu spaventevole ancor di questo era il guasto e la ruina che il tifone menava in mare e nel porto gremito di barche d'ogni foggia e grandezza. Le acque gia si tranquille della rada, sollevavansi in monti acca- vallati di marosi, che bolzonavano furiosamente il molo, e vi aprivano larga breccia; ovvero cavalcandolo, lanciavano fino a un chilometro entro terra le navicelle, tant'era la violenza del vento e del mare!

II flume ricacciato indietro dal cozzo de'flutti che veniangli d'incontro, ingrossando traripava, e per le vie della citta con- fondeva le sue acque con le marine. II porto e la spiaggia ren- devano imagine di un campo di battaglia: i legni grandi e

454 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

piecoli urtavansi insieme; e qual travolgevasi e piegava un fianco, quale scommettevasi tutto e andava in fascio, e tal altro scompariva a un tratto ingoiato dalle onde. Qua e la vedevansi galleggiare alberi, antenne, tavole, rottami e cadaveri; e in mezzo a tanto orrore udivansi le grida disperate di que'che chiedevano soccorso, o lamentavano la morte dei loro cari. Sven- turataniente il furor del tifone non lasciava via n5 modo da soceorrere quegli infelici. Dae soldati portoghesi, ch'erano di guardia al porto, accorsero con magnanimo ardimeuto in aiuto di alcuni ciuesi, che dibattevansi tra flutti, ma vi perdettero anch'essi la vita, vittime generose della loro carita. L'uragano dnr6 quasi tre giorni, ma solo 24 ore itnpervers6 in tutto jl suo furore, lasciando dietro a s& lunga traccia di naufragi e di mine. Nella sola spiaggia di Macao, che e pur si angnsta, il mare rigett6 non meno di novecento cadaveri; e in tutta la provincia di Canton se ne fa ammontare il numero fino a di- ciotto mila. II che non dea parer esagerato a chi consMera che gran parte della popolazione cinese vive, come altrove diceuimo, sulle acque1. Non era ancor del tutto dissipata la tempesta,

1 Per quanto fossero grand! i guasti e le ruine cagionate da questo tifone, di cui furamo noi stessi teslimoni, sono incomparabilmente inferior! a quelli che quest' ura- gano vi mono pochi anni sono, e che noi descrivemmo in una letlera pubMicata dalla Voce della Verita. Quest' ultimo tifone fu si violento, che anche gli edifizii piii solid!. quasi fossero scossi dal -tremuoto, Iraballavano, ed altri diroccavano in capo agli abi- tatori; i quali fuggivano spaurhi dalle lor case cadenti, lasciandovi sepolti sotto le ruine chi il padre infermo, chi la vecchia madre, chi il pargolo lattante. Ma que' die Tiscivano all'aperto, venivano sbattuti a terra, o travolti e lungi scagliati daH'impelo del turbine, ovvero malconci da quella grandine di sassi, tronchi e macerie che il tifone qua e la balestrava a grand! distanze. Sopravvenne la nolle, e la confusione, lo scompiglio, la strage fu dieci tanti maggiore. Era spetlacolo d' immensa pieta vedcr nomini, donne, fanciulli quasi ignudi, intirizzili e Iremanli giacer qua e la fnriti o boccheggianli Ira le macerie delle case, o errar ira le tenebre e stramazzare ad ogni passo, levando altissime grida. A raddoppiar poi 1' orrore di quella nolle falale, al li- fone si aggiunse 1'incendio, scoppialo d'improvviso nel q'uartiere cinese, il quale alimenlato e ringagliardito dal venlo, avvolse in un mar di fuoco tutla la pane sel- tentrionale della citla. Per colmo di sciagura niun poleva accorrere al luogo del- 1' incendio, ne recar soccorso a quelli che pericolavano Ira le fiamme, perche la furia del lifone noi consenliva. Chi fuggiva dal fuoco abbatlevasi in quelli che abbandona- \ano le case minaccianli ruina, e gli uni e gli ahri urlavansi tra le tenebre, si pre-

CV1II. IL TIFONE 455

quando 1'Elisa aperta una finestra, che guardava il mare, vide galleggiar ivi presso un cadavere; e seguendo gl'iinpulsi del suo cuore, tosto scese con Astolfo al lido per trarlo a riva, e dargli sepoltura. Ma per questo le fa d' uopo spingersi col figlio su per gli scogli, di che era irta quella spiaggia, non seoza rischio di traboccar in mare. Pervenuta al luogo, ove quello ondeggiava, afferrollo coll'aiuto di Astolfo, e trasselo a se. Or- rore! Avea quel cadavere la faccia guasta dai morsi de'pesci, il naso e le labbra a mezzo divorate, e tutto il corpo gorifio e quasi putrefatto. L' Elisa volta a un gruppo di Cinesi, che guar- davanla maravigliati, fe' lor cenno che venissero ad aiutarla ; ma niun di loro si rnosse.

mevano e incalzavansi per le anguste vie della citta, precipitandosi verso la spiaggia. Jtfa quivi un altro nemico gli attendeva: era il mare dall'un lato e dall'altro il fiume, che inondato avevano la parte meridionale di Macao; di guisa chea'raiseri abitatori parea omai tolto ogni scampo; che di dietro avevan le fiamme, d'innanzi i fiulti, d'intorno la tempesta e sul capo le macerie trasporlate dall'uragano e i tizzoni ar- denti. Erano tre elemcnli insieme, acqua, fuoco e aria, che congiuravano ail'ester- minio di tulto un popolo. In si crudel frangente badando ognuno a salvar se stesso, lasciava in abbandono il parente o 1'amico, ne si commoveva a'gemili dei moribondi o alle grida di chi lottava colla morte. L' istinto della propria conservazione avea soffocato ogni sentimento di pieta. Pur non mancarono slanci di un eroismo su- periore a ogni elogio, e che noi riferimmo nell'accennata lettera. I miseri Macaensi passarono cinque ore di quella notte in una vera agonia, ognor sospesi tra la vita •e la morte. Al primo romper del di die giu il tifone, rabbonacciossi il mare, 1'in- cendio si spense, e il nuovo giorno illumino le ruine della desolata citta. Spettacolo orrendo! Non si vedevano da per tutto che ruine. Qua macerie fumanti, la case diroccale o sguernite di tetto, di porle e difinestre; la Praia grande trasformata in «n banco d' arena, su cui il mare avea gittato le tristi reliquie di molti nanfragi; Partiglieria dei due fortini che la fianchrggiano, scomparsa; piii di mille e cinque- cento legni tra grand! e piccoli, come fuscelli sbalestrati e infranti conlro il molo e le case, ovvero ingoiati dalle onde, parecchi de'quali mostravano ancor la chiglia fuor d' acqua ; due fregate portoghesi Principe Carlos e Camoes, sbalzate in mezzo alle risaie che costeggiano il fiume, e il Briyantino Concordia fino al villaggio dS I'ac-san distante un due chilometri dalla foce del fiume. Tanta genie peri in quellft notte, che non potendosi dar sepoltura a tutti i cadaver!, furono quest! accalastati a dieci e venti per pira, ed arsi in sulle piazze. La man di Dio che avea pesato di un modo si terribile sopra Macao, risparmio D. Maria P. M., di cui piu volte faccmmo menzione. Imperocche 1'incendio arrestossi innan&i alia sua stanza, quantunque qii"Sla fosse d'ogni intorno circondata dalle fiamme, e vi aresse il tifone scagliato deniro ardenti tizzoni.

456 FLORA, FAUNA, AVVEMTURE

Cotesti Cinesi, disse Astolfo, banno orrore di pur toccare un morto: ma TO' questa fiata costringerli a fare an atto eroico di annegazione. E fatto verso loro un sembiante severo e minacciosoj grid6 in lingua portoghese da essi molto bene intesa Yi accu- sed ben io al GHudice, e vi manderd tutti in galera, gente insen- sibile e senza cuore. Questa spavalderia di Astolfo, che era peraltro piu acconcia a muovere a riso, che ad incutere terrore, intimidi talmente 1' animo di que' Cinesi, che non ostante 1' in- vincibile ripugnanza che loro ispirava il contatto di un cadavere, pur s'indussero a prestar mano all'Elisa e ad Astolfo, i quali af- frettaronsi a dare al naufrago presso al lido sepoltura '. Guarda potenza delle mie parole! diceva Astolfo celiando alia madre, mentre amendue erano intenti al pietoso uffizio; e intanto veniva sbirciando i Cinesi, in volto a' quali vedevasi lo sforzo e la vio- lenza che facevano in quell' atto a se~ stessi, e sotto cappa ne rideva.

Hai potuto, dissegli con soddisfazione 1'Elisa, trasformare i Cinesi in becchini, e tanto basta. Demostene e Tullio con la loro eloquenza non avrebbero potuto altrettanto.

Tamulato ch'ebbero quel cadavere, 1'Elisa ringrazi& in lingua portoghese i Cinesi, dicendo loro, che avrebbero avuto da Dio guiderdone di questo lor misericordioso uffizio; e rientrb col figlio nella sua abitazione, lasciando que' Cinesi come ebeti per lo stu- pore di quanto avevano veduto, e fatto essi medesiini a malin- cuore, spinti dalle minacce di quel diavoletto di europeo e dal- 1'esempio di sua madre, che agli occhi loro esser doveva una diavola di prima forza.

Col tifone, che descrivemmo, si chiuse la calda stagione, e co- mincio quella che e la piu propizia a chi naviga nei mari dell' India e della Cina, e che corre da ottobre ad aprile. II si- gnor Silva recossi piti volte a Canton per vedere come precede - vano gli apparecchi della spedizione contro i pirati, e non ebbe gran fatto a lodarsi della sollecitudine del governo cinese, il quale non aveva per anco conchiuso il contratto de'due vapori costieri destinati a quell' impresa : ma in compenso ebbe la soddisfazione

1 Descriviamo una scena, di cui fummo noi stessi lestimoni.

CVIII. IL TIFONE 457

di poter raccogliere important! notizie intorno al Maroto e ai pi- rati dell'insegna nera, e delle quali a suo luogo daremo un cenno. L'Elisa anch'essa aveva di che rallegrarsi e dolersi insieme della missione di Zeno. Confortavanla a sperar bene due lettere, ch'ella aveva da lui ricevute, Tuna datata il di stesso del suo arrivo a Pechino, 1'altra quindici giorni appresso; le quali lettere erano per lei come 1'iride dopo la procella. Laonde risposto aveva a Zeno con sensi di viva gratitudine, e scritto in pari tempo ai ma- rito una lettera piena d'affetto. Ma da quel giorno erano quasi trascorsi due inesi, che Zeno piu non si faceva vivo ; ond' ella era entrata in gran timore o ch'egli fosse caduto infermo, ovvero che i suoi tentativi di conciliazione fossero falliti. II che tenevala in tanta pena e travaglio, che per consolarsi moltiplicava le sue vi- site a D. Maria, diveuuta la sua intitna confidente e consigliera, e non vi andava mai, che non ne tornasse col cuore alleggerito. Ma il suo maggior conforto cercavalo nel Cuore amorosissiino di Gesu, dal quale sentiva attrarsi con una potenza d'amore che sublitnavala sopra se stessa e su tutte le umane cose, e in cui, come colomba nel suo nido, ritrovava la sua pace e il suo riposo. Frattanto dal Collegio di san Giuseppe partiva un invito a tutti i cristiani per un peliegrinaggio all'antico sepolcro di san Fran- cesco Saverio in Sanciano, isola ottanta miglia distante da Macao. Parve questa aU'Elisa una chiamata del cielo; e si fe'tosto iscri- vere insieme coi figli nel novero de' pellegrini : n& paga di tan to, diede opera con altre pie Signore ad accelerare i preparativi del divisato viaggio, dicendole il cuore che segnalate grazie dovea per 1'intercessione del santo aspettarsi dal cielo; e il cuore anche questa volta le disse vero.

RIVISTA DELIA STAMPA 1TALIANA

I.

Degli Universali di MATTED LIBERATORE d. C. d. Gr. Opuscolo estratto dal Periodico: 1'Accademia Eomana di S. Tomrnaso d' Aquino. Vol. Ill, fascieolo 1.

L'argomento di questo opuscolo & espresso cosi: « Si esainina il quarto libro di monsiguor Ferre", e si cerca se e vero che il sistema Eosminiano si oppone a tutti i sistemi falsi di filosofia. >

Nel quarto di questi otto volumi, usciti finora alia luce, monsignor Ferr6 lascia di considerare il sistema Eosminiano in S& stesso, e lo esamina in relazione colle false dottrine filosofiche. Egli sostiene che il predetto sistema e il vero antidoto contro il veleno d'ogni errone.a filosofia, e si studia di dimostrarlo in questo volume per cid che riguarda il Sensismo, il Tradiziona- lismo, rOntologismo, rimettendo al quinto volume il dimostrare la stesso, per cio che spetta al Trascendentalismo aleinanno.

II Liberatore nell'accennato opuscolo dimostra che 1'egregio Prelato s'inganna a partito. Noi qui epilogheremo la sua di- inostrazione.

II Sensismo e diviso da monsignor Ferre" in materialismo, in sensismo propriamente detto, in subiettivismo. Si oppone il sistema rosininiano al Materialismo? La risposta del Liberatore e negativa. Due sono i modi in cui un sistema pu6 opporsi a una falsa dottrina: « 0 confutandola con salde ragioni, od oppo- nendogli una dottrina ben dimostrata. II Eosminianismo non fa ne 1'una cosa ne 1'altra. Non fa la prirna, perch5 tutta la sua confutazione si fonda in questo: che 1'esteso, qual certamente e la materia, ossia il corpo, non puo sentire. Ora questo e falso. Gli organ! nel senziente sono estesi; e gli organi sono quelli che sentono, benchd per virtil derivata in essi dall' anima. < II Eosinini, dice il Liberatore, argoinentando nel modo dianzi

RIVISTA DELLA STAMPA ITALIANA 459

yeduto, si fonda in un falso supposto, cioe che noa abbia so- stanziale unita, se non il semplice ossia I'inesteso. Imperocehe tutte e tre le ragioni, da lui arrecate, in verita non dimostrano altro, se non 1' unita sostauziale del senziente. Or fatta la sup- posizione contraria, cioe che possa essere sostanzialmente uno anche 1' esteso, ciascuno dei tre, argomenti cade per terra. Con- ciossiache quanto al primo, benche 1' esteso abbia parti fuori di parti, nondimeno, se il suo essere sostanziale e MM, cotesto essere uno si trovera sotto ciascuna di quelle parti. Laonde, checche esse operino, 1'azione apparterra sempre all'identico principio sostanziale, di cui le parti quantitative non sono che strumenti, non causa principale. La causa principale e la sostanza una, quantunque estesa. Importa poco che le parti, sorte dal- 1'estensione, sieno 1'una fuori dell'altra; basta che non sieno fuori dell' essere sostanziale, a cui tutte appartengono. Cosi (per illustrare la cosa con una shmlitudine) importa poco che un. artefice operi per mezzo di molti strumenti; tutte le operazioni esercitate da quelli si riferiscono ultimamente a lui solo, e procedono da lui solo come da causa principale.

« Quindi vacilla anche 1' altro argomento, tolto dalla duplicita degli occhi e degli orecchi. Che monta 1'esser duplicati quegli organi ? Posta 1' uuita di sostanza, entrambi appartengono all' uno ed identico operatore. Essi non operano per conto proprio, quasi fossero due sussistenze; ma operano per conto della sostanza, da cui 1'azione fontalmente deriva. £ curiosa poi 1' osservazione che essendo due gli occhi, 1'obbietto tuttada non vien duplicate. fi questo un fenoineno che avviene auche quando, non solo gii ocehi, ma anche i veggenti, a cui gli occhi appartengono, sono distinti. Tutti gli uomini mirano il Sole; e -nondimeno il Sole rispetto a loro non viene moitiplicato, ma tutti mirano lo stesso Sole e nel posto medesimo. Ne e meraviglia : perciocche la mol- tiplicita degli organi ed anche degli operanti moltipiica 1'azione, non 1'oggetto della medesima.

« Delia terza ragioae poi non accade curarsi ; perche essa in- siste appunto nella necessita che sia uno 1' operante nelle azioni deH'animale, esercitate per mezzo di sensorii diversi.. Questo d

460 RIVISTA

verissimo; ma, come si e detto, ha luogo altresi nell'estesaT quand'esso e" dotato di verace unita sostanziale l. >

Quale 6 poi la teorica che il Eosminianismo oppone al ma- terialismo? L' evoluzionismo, in modo poco differente dai mate- rialisti darwiniani de'giorni nostri. Imperocche esso sostiene che tutti gli elementi della materia yiorganica sieno animati ; e che coll'imirsi e organizzarsi perfezionino i loro principii sensitivi, e li confondano in uno, il quale assorge neH'uomo alia dignita d'in- tellettivi per 1'apparizione dell'essere universale. II Liberators dimostra quanto questa teorica favorisca il materialismo, e a mon- sisrnor Ferre" che lo nega risponde in questo modo : « L' anzidetta teorica conviene col trasformismo darwiniano, e ne e come la filosofica spiegazione. Monsignor Ferre* lo concede in parte, ed in parte lo nega. Egli dice: Ammessa questa teorica dell'anima- zione dei primi elementi e della progressiva organizzazione della materia, per la quale si costituiscono le diverse specie degli enti inorganici, vegetali e sensitivi, non neghiamo che si concepisce come possibile la trasformazione delle specie inferiori ed imper- fette degli enti nelle specie su period piu perfette 2. Se non che soggiunge: Ma per questo la detta teoria pu6 paragonarsi e confondersi col trasformismo dei materialisti d' oggidi ? Oh tut- t'altro3. Egli annovera tre peccati del Darwinismo, da cui dice esente la teorica rosminiana. II trasformismo dei materialisti ha tre grandi peccati addosso. Questi tre peccati sono espressi cosi dall' An tore: II primo peccato e che attribuisce 1'esistenza delle cose reali e le successive loro trasformazioni alle forze na- turali loroproprie; e con ci6 insulta e nega il Creatore,.. II secondo peccato del moderno trasformismo, patrocinato specialmente da Darwin, si e che non ammette nelle cose animate altro che ma- teria, e non riconosce le leggi che al loro progressivo sviluppo vennero poste dal Greatore... II terzo peccato del trasformismo della giornata si e di assoggettare anche 1' uomo alia trasforma-

1 Degli Universali, Opuscolo estratto dal Periodico : L'Accademia Eomana di S. Tommaso d' Aquino, pag. 5. » Vol. IV, pag. 125. 8 Pag. 126

DELL A STAMPA ITALIANA 461

zione, da essi escogitata rapporto alle piante e agli animali l. Per contrario il Rosmini ammette la creazione divina, da un' aniina ai singoli element! della materia, svolgentesi secondo leggi da Dio determinate ; sebbene faccia sorgere dalle anime elementari la stessa aniina dell'uoino in quanto sensitiva, non di meno stabilisce che essa diventi intellettiva per 1'intuito del- rente.

« Qui veramente si potrebbe rispondere che, quanto alia prima differenza, se il sistema rosminiano fugge I'ateismo, cade nel panteismo; quanto alia seconda, non essere meno strano ammet- tere anime sensitive che si combinano e si disciolgono a seconda che si combinano e si disciolgono gli atomi a cui sono affisse, di quel che sia strano ammettere la materia esplicantesi per insita forza; e quanto alia terza, anche il trasformismo rosmi- niano estendesi infino aH'uomo, la cui anima sensitiva, sostan- zialmente identica all' intellettiva, fa derivar da'parenti, e per trasformazione delle anime elementari. Ma noi ct passiamo di tutto ci6, e sol diciamo che quelle differenze, quali che sieno, riguardano errori accessorii alia teorica, non la sostanza. La sostanza del trasformismo Darwiniano, considerata in se stessa, consiste nel progressive tramutamento di una specie inferiore in una superiore, per perfezionamento graduale della materia. In ci6 la teorica rosminiana conviene con esso a capello. La stessa anima sensitiva dell'uomo, sorta come tutte le anime inferiori, deve la sua capacita di diventare spirituale all'orga- nizzazione del corpo; la quale, giunta che sia all' ultimo grado di perfezionamento, la lascia libera a potersi scontrare coll' essere universalissimo.

« Al trar de' conti, il sistema de' materialisti moderni e ap- punto il trasformismo, ossia la trasmutazione successiva delle specie inferiori nelle superiori, infino all'uomo. Ora il rosminia- nismo lo abbraccia nella sostanza, e sol ne ripudia alcuni ag- giunti, ai quali sostituisce altri non meno perniciosi. Ecco in che modo si oppone al materialismo 2. >

« Pag. 126-129. « Pag. 12.

462 R1VISTA

II sensismo, propriamente detto, si conviene col materialismo, in quanto riducendo 1' anima umana a puramente sensitiva, riesce al trar de'conti, a negarne 1'immortalita. Pel sistema rosminiano la sostanziatita dell' anima umana & propriamente sensitiva, e 1'intellettualita sorge in lei come un ulteriore perfezionamento. « L' anima intellettiva dell'uomo, scrive il Rosmini, quanto alia sua origine £ dunque sorta nel seno dell'aniina sensitiva, fu una virtu di lei; ma questa virtu divenne un atto principale '. » Per principale che voglia appellarsi, resta sempre che essa non e se non una virtii, una facolta dell' anima sensitiva o meglio un atto accidental della medeshna. La sostanza & costituita dal primo essere. Tutto ci6 che avviene o sorge nel primo essere non 6 che accidente. II Rosmini, per salvare 1' immortalita dell'aninia umana, fu costretto di ricorrere allo strano parti to di dire che nella morte dell'uomo si separa 1'atto intellettivo dall' anima sensitiva, e quello resta sospeso all' essere ideale, che n'& 1'ob- bietto, e questa si scioglie in tante anime elementari, quanti sono gli atomi del corpo che n'era informato. Ben osserva il Liberatore a questo proposito : « Quanti si troveranno di pasta si dolce, che vorranno iagoiarsi si strano pasticcio? E i materialist!, a cui si proporra came necessario a difendere 1'immortalita dell' anima umana, potranno contenersi dal riderne sotto i baffi, e incaponirsi vie peggio nel proprio errore? - »

Ma piu grave ancora 6 la conseguenza panteistica che potrebbe derivarsene. < L' anima umana, scrive il Liberatore, sopravvive al corpo, secondo la teorica rosminiana, in quanto si distacca dall' anima sensitiva, scioltasi in anime elementari, e resta qual atto attaccato all'ente, come a suo termine. Ma perciocch& questo termine 6 uno, identico, invariato, a rispetto di tutte le aniine umane, ed e la forma che le costituisce nel loro essere d'intel- lettuali; non sembra assai plausibile che tutte coteste anime, separate dal corpo, e quindi dalla loro parte sensitiva, si uni- fichino in una sola anima universale, rispondente all' essere uni- versale che 6 il loro termine? Nella dottrina rosminiana il ter-

1 Psicologia, vol. 1, n. 680. * Pag. 17.

DELLA STAMPA ITALIANA 463

mine & quello che, coll'uniftcarsi o nioltiplicarsi, unifica o mol- tiplica i principii che gli sono congiunti. Cos! accade delle anime sensitive, le quali collo scindersi del corpo in piti parti o col- lunificarsi di queste in un solo continuo, si sciolgono ancor esse in molte, o si seinplificano in una sola. Perch6 non dobbiamo dire il meiesiino delle aniine intellettive? Finche erano identi- ficate colle anime sensitive, distinte secondo la distinzione dei corpi, termini loro, non potevano non esser distinte. Ma ora che si sono separate da quelle e son tutte aderenti ad un solo ter- mine indivisibile, comune a tutte e forma attuante di tutte, non sembra naturalissimo che ne seguano 1'unita e si semplifichino ancor esse, diventando una sola anima? » Questa illazione, chi ben considera, e inevitabile ; e indarno il Rosmini cerca cansarla. Anche la parte ideologica del sistema rosminiano partecipa di sensismo, in quaoto nelle singole idee, tranne la concezione dell'ente indeterminato, tutto il resto si ripete dalle determina- zioni sensibili Per contrario Monsignor Ferre" accusa di sensismo lockiano la dottrina ideologica del Liberatore, la quale non e altra da quella di san Tommaso. II Liberatore dimostra quanto sia priva di fondamento cotesta accusa. Egli dice: « Veramente Monsignor Ferr6 dirige una tale accusa non contro san Tom- maso, bensi contro di me. Ma ognnno, che ha letto i miei scritti, conosce benissimo che io in essi non ho fatto che esporre la dottrina del Santo Dottore. Oade 1' accusa e~ veramente diretta contro di lui, bench& non si dica per convenienza. Ora, per intendere quanto cotesta accusa sia irragionevole, basti por mente a quest' unica considerazione : II Sensismo riduce le idee a sen- sazioni trasformate, o almeno, come fa il Locke, le ricava dalle sensazioni stesse; la teorica di san Tommaso le ripete da un ordine al tutto superiore ai sensi, cio5 a dire dall'ordine delle quiddita, esistenti b;3nsl nelle cose apprese dal senso, ma splen- dienti alia sola facolta intellettiva, sotto la luce dell'intelletto agente. II sistema di san Tommaso, in pochi termini, si riduce al seguente. La facolta intellettiva dell'uomo e da principio in pura potenza a tutte le idee. La ragione, come altra volta di- cemmo, ne 6 perche T anima umana & 1'infima delle intelligenze;

464 RIYISTA

e 1'infimo, come nell'ordine reale, cosi nell'ideale, e la pura potenza. Essa deve acquistar le idee dalla considerazioae del mondo sensibile, e per6 e naturata ad informare il corpo. Lo spettacolo del inondo sensibile le e fatto presente per mezzo delie rappresentanze sensibili, raccolte nella iinmaginativa, e da lui dette phantasmata. Ma coteste rappfesentanze di per se non sono sufficenti a produrre nella mente 1'idea, perch6 1'oggetto in esse e contenuto in modo concreto ed affetto da determinazioni material!, sotto cui soltanto e apprensibile dal senso. Ond'e mestieri di un lume, che in quelle faccia rilucere in niodo as- soluto alia mente ci6 che a lei corrisponde qual proprio oggetto, cioe la quiddita o essenza che nel sensibile si conteneva, ma non era percepita dal senso. Questo lume & quello che vien designate col nome d'intelletto agente: facolta intrinseca all'anima, perche necessaria alia sua propria operazione. Ogni cosa, ordinata ad operare, deve avere nella propria natura e come risultante dalla propria natura 1'attivita necessaria a tale scopo. Consistendo Tazione di questo intelletto agente nel fare apparire a fronte della facolta intellettiva (detta da san Tommaso intelletto pos- sibile) la sola quiddita negli oggetti offerti dal senso, senza le condizioni individuanti che li determinano nell'esistenza; ne viene che 1' intelletto agente, il quale esercita la predetta azione, si appelli, sotto diverse rispetto, lume e virtu astrattiva. Luine, perchd fa apparire 1' oggetto alia facolta intellettiva, come la luce materiale fa apparire all'occhio i colori; virtu astrattiva, perch6 fa apparire il detto oggetto sequestrandolo colla sua influenza dalle condizioni material!, che lo allacciavano nella rappresen- tanza sensibile. La quiddita, rilucente alia facolta intellettiva nel modo dianzi accennato, produce in essa la specie intelligibile, 1'idea; da cui essa inforrnata produce il verbo mentale *. >

Abbianio voluto recare per intero questo lungo tratto, perche in esso ci seinbra epilogata con brevita e chiarezza (cose difficili a stare insieme) la teorica di san Tommaso sull'origine delle nostre idee.

4 Pag. 21.

DELLA STAMPA ITALIANA 465

Quanto al soggettivismo, e questa la taccia che i rosrainiani danno del continuo ai veri seguaci della dottrina di san Tommaso, fondandosi nella confusione che sempre fanno dell' idea, presa come rappresentanza (species intelligibilis) coll' idea presa coine oggetto di essa rappresentanza. II Liberatore sventa cotesta coafusione; e dimostra come piuttosto il sistema rosminiano do- vrebbe dirsi infetto di soggettivismo. « Noi vedemmo, egli dice, neH'opuscolo precedente che la teorica rosminiana, iotorno alia conoscenza de'corpi, non pu6 scampare dai predetto errore; perocche toglie alle sensazioni ogni obbiettivita, riducendole a mere modificazioni del sentimento fondamentale. Noi vedemmo monsignor Ferr6 affermare spiegatamente che 1'anima sensi- tiva (a cui e non al composto attribuisce I' atto del sentire) ha bensi un rapporto di fatto coi corpi esteriori, ma ella non sente mai altro che se stessa l. Ne V estrasubbiettivitd,, che il Rosinini largisce alia percezione sensitiva, o 1' idea dell' ente che le fa applicare dalla ragione, sono di valevole aiuto. PerocchS la prima consiste, secondo il Rosmini, nello sperimentare la sensazione in varii punti del corpo, con indipendenza dalla nostra volonta; la seconda ha per effetto di farci apprendere come ente ci6 che prima si sperirnentava come sentito. II risultato adunque di questo lavorlo conoscitivo, intorno all'esistenza de'corpi esterni, sarebbe che 1'anima nostra giudicando dica: Coteste modi- ficazioni, che io provo nel mio sentimento fondamentale, sono enti e procedono da una causa che non e la mia libera volonta. Ora ci6 non basta a farci uscire dal subbietto: perche la ragione di ente si avvera anche del puro accidente; e la causa, di versa dalla volonta, potrebbe essere la natura del subbietto stesso. Di piu, 1'idea dell' ente, che dalla ragione viene applicata alia percezione sensitiva, e stabilita dal Rosmini come forma costi- tutiva del soggetto intelligente. Essa dunque di natura sua e soggettiva. Se dicesi soggettivo tutto ci6 che non esce fuori del soggetto, a pifr forte ragione deve dirsi soggettivo cio che co- stituisce lo stesso soggetto. Tale e 1' idea dell' ente rosminiano;

1 Vedi il detto opuscolo, pag. 31. XII. vol. IV, fate. 802 30 9 novembre 1883

466 RIVISTA.

se vogliamo stare, non alle pretension! de'suoi avvocati, ma ai dettami della Logica. Dunque per la sua applicazione ai dati sensibili, 1'anima umana non farebbe altro che applicare se stessa, la sua propria forma, e rivestirne gli oggetti. Dunque gli oggetti le appariranno come sue proprie appartenenze. Per can- sare una tal conclusione, converrebbe dire die quella forma tal- mente attua il soggetto intelligente, che infinitamente lo tra- scenda ; e in quanto lo trascende se gli off re in ragione obbiettiva e reale, a rispetto di tutte le altre cose, di cui parimente sia forma. Ma allora si cade inevitabilmente nel panteismo ; perche una stessa forma costituirebbe dall'un lato Tanima umana, e dall' altro le cose da lei diverse, e che a lei si presentano come euti l. >

Essendoci allungati troppo sul primo punto, per essere piu importante, saremo brevi nei due che restano. II Rosmini cer- tamente non e tradizionalista nel seriso in cui il tradizionalismo fu professato in Francia e nel Belgio, e difeso tra noi dal Ven- tura. Monsignor Ferr6 fa una vittoriosa confutazione di cotesto sistema. Nondimeno pu6 dirsi che il Rosmiai ha introdotta una nuova foggia di tradizionalisino, in quanto vuol fondata la filo- sofia nell'augusto mistero della Santissima Trinita, il quale non pu6 altrimenti conoscersi che per rivelazione 2. Cosi il fondamento della scienza filosofica sarebbe non 1' evidenza, ma la fede.

N6 giova il dire, come fa il Rosmini, che posta la rivelazione, 1'esistenza d'una Trinita in Dio diventa in virtu di prove ra- zionali una proposizione scientifica come le altre. Cio mentre rimuove un errore, ne adduce un altro piu pernicioso. «' Senza dubbio (cosi il Liberatore) in virtu di questa risposta il Rosmini Tien liberate dall'accusa di tradizionalisrno. Ma ne incorre un'altra piu grave, quella cioe di cadere nel razionalismo, ri- ducendo a proposizione scientifica come le altre il piu arduo e sublime de'misteri rivelati. 'Di piu, egli c' insegnerebbe una dottrina contraria a quella che c'insegna il Concilio Vaticano nel testo dianzi recato. Imperocche in esso il Goncilio ci dice

1 Pag. 25,

* Teosofia, vol. 1, pag. 160.

DELLA STAMPA ITALIANA 467

che anche dopo la rivelazione, etiam revelatione tradlta, la ragione non diviene mai idonea a percepire i misteri nel moJo delle verita che costituiscono il suo proprio obbietto; e il Ro- smini ci direbbe che la ragione colle sue prove pu6 ridurre a proposizione scientifica come le altre il piu astruso de' misteri, bench& storicamente lo riceva dalla rivelazione divina.

Non diciamo poi nulla della manifesta opposizione che questa sentenza del Rosmini ha colla dottrina di san Tommaso, il quale scrive cosl : Per rationem naturalem cognosci possunt de Deo ea, quae pertinent ad unitatem essentiae, non autem ea quae pertinent ad distinctionem personarum. Qui autem probare nititur Trinitatem personarum naturali ratione, Fi- dei dupliciter derogat. Primo quidem,, quantum ad dignitatem ipsius Fidei, quae est ut sit de rebus invisibilibus, quae ra- tionem humanam excedunt. Unde Apostolus dicit (ad Hebr. II, 1) quod fides est de non apparentibus, et idem Apostolus dicit (1. Cor. 2, 6) sapientiam loquimur inter perfectos, sapientiam, vero non huius saeculi, sed loquimur Dei sapientiam in mysterio, quae abscondita est. Secundo quantum ad utilitatem trahendi alios ad Fidem; cum enim aliquis ad probandam Fidem in- ducit rationes, quae non sunt cogentes, cadit in irrisionem in- Jidelium. Credunt enim quod huiusmodi rationibus innitamur et propter eas credamus. Quae igitur Fidei sunt, non sunt tentanda probari> nisi per auctoritates his, qui auctoritates suscipiunt1. II testo e chiaro: doppiamente deroga alia fede chi si sforza di provare naturali ratione la Trinita delle divine Persone 2. »

Da ultimo, il Liberatore considera il sistema rosminiano a rispetto dell'ontologismo. Questo punto e stato ampiamente trat- tato dal Cornoldi nella sua, non confutabile opera: II rosmi- nianismo sintesi deir ontologismo e del panteismo. Onde il Liberatore se ne sbriga brevemente. Risponde poi al Ferr6, il quale vorrebbe salvare 1' intuizione rosminiana da una obbie-

1 Summa th. 1, p. q. 32, a. 1. 4 Pag. 31.

468 RIVISTA

zione del Gioberti, e scrive cosi: « II Gioberti, per mostrare che la teorica rosminiana non poteva reggere se non supponendo la sua, avea recato questo argomento, che secondo il processo na- turale della conoscenza il concrete precede all' astratto, e pero non potea darsi in noi 1'idea deli'ente uuiversalissimo, la quale e forinata per astrazione, senza avere innanzi all'intuito 1'ente reale. Monsignor Ferre" gli risponde che una tale illazione sa- rebbe giusta, se 1' astrazione dell' idea dell' ente universalissimo dovesse farsi da noi. Ma ella e fatta da Dio. E veramente dice il Rosmini che il divin Padre intuendo il Yerbo concepisce 1'ente universalissimo, astraendo dalla sussistenza che ha in esso Yerbo. Benissimo. Ma la quistione non e questa. La quistione e: come dalla mente divina quell'ente universalissimo passa nella mente nostra. Si risponde: In quanto Iddio a noi lo manifesta. SI; ma come lo manifesta? Non certamente producendo in noi un'idea, intesa per forma ideale (specie intelligibile) che a noi lo rappresenti. Monsignor Ferre" e tutti i rosminiani aborriscono cane peius et anyue coteste forme ideali, che non sieno 1'oggetto stesso, ma similitudini mentali dell'oggetto. Esse, a senno loro, importerebbero il soggettivismo, che ci rimproverano continua- mente. Dunque non resta, se non che Iddio a noi manifesti 1' es- sere universalissimo, presentando a noi o la sua stessa mente in cui e concepito, o il Yerbo divino da cui egli lo ha astratto. Altra via non apparisce; a ineno che non vogliansi usare parole vuote di senso, nel che il sistema rosminiano e fecondissimo. Ma amendue i predetti modi di manifestazione importano FOntolo- gismo. Dunque il sistema rosminiano 6 Ontologismo l. >

L' ultimo paragrafo dell'opuscolo ha per titolo: Solito strazio di san Tommaso; perche in esso il Liberatore da un saggio de'travolgimenti che anche in questo volume Monsignor Ferre" fa della dottrina del santo Dottore.

II Liberatore ne sceglie cinque soli esempii. A noi bastera riportare il quinto, del quale dice cosl: « Talvolta Mons. Ferre non dubita neppure di recare come insegnamento dell'Angelico,

« Pag. 36.

DELLA STAMPA ITALIANA 469

cio che quest! riferisce come teorica da ripudiarsi. Siane esempio il testo che reca della lezione YIII di san Tommaso sopra il libro VII della Metafisica di Aristotele. Ivi il santo Dottore ricorda 1' opinione di alcuni, i quali ammettevano come preesi- stente nella materia una parte e come incoazione operativa della forma, a cui viene addotta ; e contro di essa dice : Si obiiciatur contra eos quod tune ea, quae generantur naturaliter non indifferent extrinseco generante, si eorum generatio est a prin- cipio intrinseco; respondent quod sicut principium intrinsecum non est forma completa, sed quaedam inchoatio formae; ita etiam non est perfectum principium activum ut per se possit agere ad generationem, sed habet aliquid de virtute activat ut cooper etur exteriori agenti. Haec autem opinio videtur propinqua ponentibus latitationem formarum i quali erano stati gia da lui rigettati nella lezione precedeute. Quindi ripiglia: Et ideo dicendum est etc. contrapponendo alia predetta opinione la dottrina di Aristotele. Ora Monsignor Ferre" che cosa fa? Sopprime nella sua citazione tutte le parole precedent!, fino al respondent quod inclusive; e cominciando dal Sicut da come dottrina di san Tommaso quella, che era risposta di altri da lui reietta : Se confrontiamo questo insegnamento deH'Angelico colla teoria rosminiana, da noi superiormente riferita, troviamo che questa e a quello pienamente conforme *. Insegnamento dell'Angelico ci6, che da lui si riporta qual sotterfugio di opi- nanti ch'egli ripudia! A questo modo, e impossible ogni seria discussione l. >

Simili ai cinque esempii recati nell'opuscolo, sono quasi tutte le citazioni che Monsignor Ferr6 fa della dottrina tomistica, per mostrarla simile alia rosminiana. Onde il Liberatore termina il suo scritto con queste un po' fiere, ma giuste parole, colle quali termineremo anche noi la nostra rivista : « A conchiudere il pre- sente (opuscolo) ci fermiamo su quell' epifonema di Mons. Ferr6 U immortale Rover etano rese un immenso servigio alia sana filosofia. lo non nego 1' immortalita del Rosmini; nego

1 MONS. FERRE, Vol. IV, pag. 107.

470 RIVISTA

solo che questa immortalita gli coinpeta pe'servigi resi alia sana filosofia. Se la sana filosofia e quella di san Tommaso, il Rosmini co'suoi servigi 1'avrebbe ben concia pel di delle feste, proponendo un sistema filosofico che, se prevalesse, non ne la- scerebbe intatto neppure un brandello. Monsignor Ferr6 poi ha compita 1' opera de'buoni servigi verso la sana filosofia, adope- rando 1'acuto suo ingegno e il lungo studio a travisare tutte le teoriche di san Tommaso, per farle apparire, presso gli scioc- chi, de'quali infinitus est nwmrus, consenzienti alia dottrina del suo cliente. Dell'una cosa e dell'altra 1'accorto lettore pu6 formare giudizio anche dai soli cenni che ne abbiamo fatti fin qui, e che continuereino a fare nei due o tre altri opuscoli che ci restano a scrivere, sopra questo ingrato argoniento l. >

II.

Dissertationes selectae in historiam Ecclesiasticam Auctore BERNARDO JUNGMANN. Tom. III. Pustet, Ratisbonae, 1883.

Allorche nel novembre 1880 annuuziammo il primo volume delle Dissertationes selectae in historiam ecclesiasticam del ch. Professore Bernardo Jungmann, il facemmo si con piacere, ma pur nel fondo del cuore sentivamo un non so qual dispiacere che il ch. Professore di teologia a Bruges per la sua promozione alia cattedra di Storia ecclesiastica nella famosa Universita di Lovanio dovesse lasciare interrotta la pubblicazione de'suoi egregi trattati teologici, e ci pareva che dotte dissertazioni sto- rico critiche non potessero essere un giusto compenso. Ma un tal dispiacere and& diminuendo al vedere il secondo volume delle dottissime dissertazioni, ed ora che vediamo il terzo possiamo dire che sebbene desideriamo che a tempo opportune il ch. Au- tore compia la serie de'suoi trattati dogmatici, pure il piacere che abbiamo per le pubblicazioni present! ci toglie il dispiacere di veder per cio differito quei comun desiderio. Speriamo insomnia

> Pag. 48.

DELLA STAMPA 1TALIANA 471

di avere nel giro di alcuni anni dalla stessa penna una doppia serie di eccellenti volumi di Storia ecclesiastica e di Teologia dogmatica, giacche il Jungmann ci si dimostra non meno valente nelle quistioni positive della storia che nelle specolative della teologia, non meno sagace storico che profondo teologo.

Possiamo anche dire che questa stessa serie di Dissertazioni storiche reca un solido vantaggio alia interrotta serie de'trattati teologici. Iinperciocche ci6 che dicesi in generale della filosofia e della teologia, della ragione e della fede, che mutuamente si aiu- tano e s' illustrano insieme, pu6 dirsi ancora specialmente della storia ecclesiastica e della sacra teologia:

Alterius sic Aliera poscit opem res et coniurat amice.

Ora specialmente che secondo 1'indirizzo dato dal Santo Padre Leone XIII agli studii della teologia scolastica si richiede che i trattati teologici si addentrino nella parte scientifica piu di ci6 che solea farsi in molti trattati di teologia positiva, ragion vuole che insieme con dotti trattati scolastici di teologia si pubblichino a parte altrettanto dotti trattati di quistioni appartenenti alia sto- ria ecclesiastica, giacche 1'intenzione del Santo Padre nel mettere tanto in onore gli studii razionali non e gia stata di t6rre punto d'importanza agli studii positivi, ma voile mettere ogni cosa al suo posto, sicche la teologia scolastica come sole irraggi tutte le altre discipline teologiche, che come pianeti le girano intorno. Secondo ci6 le Dissertazioni storiche del Jungmann stanno in accordo co'suoi trattati teologici e ne sono il natural comple- ineiito. E cosi dev' essere di ragione ; tanto piu che non si tratta di un' opera storico -critica che faccia un tutto da se, ma di qui- stioni storiche che fanno parte del corso universitario di teologia, nel quale evidenternente le stesse quistioni storiche debbono es- sere trattate criticamente e teologicamente nelle loro relazioni col domma e colie dottrine e colla divina costituzione della Chiesa e del Romano Pontificato.

Questo semplice riflesso potrebbe pur bastare per risposta a

472 RIVISTA

una critica fatta da un dotto al primo volume, cio& che il Jung- mann in queste Dissertazioni storico critiche secondo il suo genio e natural talento la faccia troppo da teologo, mirando troppo la storia dal suo punto di vista teologico. Or & chiaro che la scelta delle quistioni e 1'appreziazione de'fatti in un corso di lezioni universitarie dee essere subordinata alia regina delle scienze, qual'e la sacra teologia.

Ch6 se altri insistesse a dire che in ci6 vi ha pur qnalche eccesso, e quasi volgesse a colpa del Jungmann che negli stessi volumi storico-critici egli est theologien avant tout, e non solo troppo teologo, coine altri disse, ma anche troppo romano, sa- remmo quasi tentati a rispondere: o felix culpa! Ma dov'e questo eccesso? Dov'e questa colpa? Sarebbe colpa se il teologo quasi a priori a forza torcesse e acconciasse i fatti coi suoi pre- concetti pregiudizi dommatici, e volesse illustrare la storia colla luce riflessa dalla teologia anziche colla propria sua luce. Or chi potra dir questo del Jungmann? Certo la storia ha la luce sua propria; e ben lo sa il ch. autore che la deriva dai documenti originali e dalle opere storico critiche piu insigni ed antiche e moderne, bench& con sobrieta e discrezione lasciando forse talora di mentovare qualche ch. Autore che vorrebbe essere del bel numer'uno: ma ben pud dirsi ch'egli generalmente in poche pagine raccoglie i raggi qua e la dispersi, e dove vi ha molta luce li condensa e concentra, e dove n' 6 poca appunto col con- densarli e concentrarli li accresce. Or non e questo un illu- strare la storia colla propria sua luce? Vero e che vi si rifle tte altresi la luce propria della teologia, massimamente nella spiega- zione di oscuri testi e nella apprezzazione di alcuni fatti. Diremo di piu che la luce teologica onde il ch. Teologo irraggia la storia pu6 dirsi

Luce intellettual plena d'amore;

poich& il Jungmann non solo conosce, ma ama la verita, ama la Chiesa, ama la cattedra di Pietro ; e quindi dalle sue pagine sto- rico-critiche traspira quel senso cattolico e quello spirito di pieta

DELLA STAMPA ITALIANA 473

che pur traspira da' suoi trattati teologici. Con questo spirito egli cerca la verita storica e gode di volgerla ora ad apologia, ora a trionfo della Chiesa e del Romano Pontificate, non gia chiudendo gli occhi alle difficolta storiche, ma anzi dileguandole a forza di critica, sapendo a pruova che dalla sana critica la Chiesa non ha punto a ternere. Che anzi, com' egli gia scrisse nella sapiente dissertazione sui progress! della storia ecclesiastica premessa al primo volume (pag. 15), tantum abfuit ut artis criticae accu- ratior usus Ecclesiae gloriam imminuerit ut potius indejam multo majori ipsa effidserit pulchritudim atque splendor e. Con questa persuasione, con questo spirito; com' egli si serve della teologia per aiuto della storia, cosl pur si serve della storia in aiuto della teologia. Se questa e colpa, se questa e passione, santa e la passione, felice la colpa: ma torniamo a dire che vera- mente non vi ha eccesso; e che se il Jungmann e" tMologien avant tout e teologo romano, non e perci6 punto meno critico nelle quistioni della storia, quando pur paresse talora un po' troppo teologo e troppo romano.

Ben si potrebbe qui deplorare altra colpa di tutto altro genere di certi critici che non sono teologi : parliamo di que' famosi po- sitivisti, come dicono, della scuola storica, che avendb smarrita la verita dommatica credono di poterla trovare da s& ne' frammenti della storia e mettono la storia al di sopra della teologia, e alteri di non so quale smorta luce che par loro di vedere da spiragli di vecchi documenti 1' oppongono alia viva luce del sole, ossia della tradizione cattolica: parliamo di que' critici indipendenti, come dicono, o peggio, ostili alia Ghiesa, che cercano appunto in qual- che oscuro tratto di storia il modo di oscurare la verita domma- tica, come per esempio nella famosa quistione di S. Cipriano fece il Reinkens, si trionfalmente confutato non meno criticamente che teologicamente dal ch. Autore nel primo volume: parliamo di certi storici-critici che o accecati traveggono o a bello studio travisano i fatti per far servire la storia non gia alia verita, ma ai lor pregiudizi e alle loro passioni. Di tali, che ve n'ha pur troppo, si dolse PAutore nella citata dissertazione premessa al

474 RIVISTA

primo volume, ove parlando di Eusebio di Cesarea e alludendo al recente esempio del Dollinger scrisse (pag. 7): Argumen- tum sane luculentum solam cognitionem historiae christia- nismi non sufficere ut ab errore homo eruditus praeservetur , zed requiri animum antiquae Ecclesiae doctrinae et tradi- tioni addictum et ab ambitwnis fastu vacuum: quae si consi- deraveris facile vides etiam nostro tempore non esse miran- dum si auctorem et scriptorem in disciplina historiae eccle- siasticae celeberrimum tristi lapsu ab Ecclesia deficere conspicimus.

Ma da questa dolorosa digressione ritornando al nostro Autore, ci sembra che uno speciale merito di queste scelte Dissertazioni si e appunto 1'essere scritte da uno che innanzi tutto e pio e profondo teologo e insieme critico sagace: e questo e pur un titolo singolare di merito, perche come i suoi volumi teologici cosi pur questi storici possano essere adottati qual testo di scuola, tauto piu che come i teologici cosl pur questi sono scritti con. pari profondita e chiarezza, e insieme con quella sobrieta che da campo alia viva voce de' Professori di svolgere gli argomenti avendo ricorso ancora alle fonti che in ogui questione sono in- dicate.

E tanto basti aver detto in generate di queste Dissertazioni non consentendoci lo spazio di entrare a lungo ne' particolari. Aggiungeremo solo i titoli delle Dissertazioni che sono contenute in questo terzo volume. De haeresi Iconoclastarum De civili R'tmani Pontificis principatu De imperio et de Ecclesia saeculo nono De aliquot causis celebrioribus saeculo nono agitatis ac de Decretalibus Pseudo-Isidorianis Deschismate Pltotiano. I soli titoli bastano a far sentire di quanto interesse sia questo volume per gli studiosi della storia ecclesiastica e insieme della Teologia dommatica.

Avevamo gia scritta da qualche mese questa breve ri vista, ma differimmo di pubblicarla anche perch& ci sembrava che il tempo a ci6 piil opportune fosse presso al cominciare de'corsi scolastici : ma ora dopo la stupenda lettera del Santo Padre sugli studi sto-

DELLA STAMPA ITALIANA 475

Tici ci torna invero singolarmente opportune il commendare queste Dissertazioni che rispondono si bene alia idea del grande promo- tore degli studi Leone XIII.

III.

D'un nuovo genere di criticfr del Commendator CARLO Lozzi a proposito dell' « Autobiografia di Monaldo Leopardi, con ap- pendice di Alessandro Av&li. >

II Conimendatore Carlo Lozzi Direttore del Bibliofilo, nel n. 9-10, ann. IV, settembre-ottobre 1883, di questo giornale, pagg. 154-156, faeendo la rivista dell' opera dell'Avoli, stim6 d' aver buona occasione di dar delle bottate a' Gesuiti della Ci- vilta Cattolica, anzi non semplici bottate, ma sergozzoni e inanrovesei col guanto di ferro. Al qual degno fine e soprainmodo lode vole us6 egli 1'armi affilate che pens6 aver migliori, la critica cioe, la comica e, quel che meno era da sperare, 1'asce- tica. Senonche per sua forte sciagura tutte coteste armi gli si spuntaron tra mano, e non che ferire i Gesuiti, il valente Coni- mendatore ne rest6 tanto malamente ferito e malconcio egli stesso, da mettere di s& pieta anche nel ferino e selvaggio animo de'suoi detestabili e detestati Gesuiti della Civiltd, Cattolica. I quali non gli potendo rendere altro bene pel male ch'egli disse di loro, se non quello stimabilissimo della conoscenza di s& stesso, del nosce teipsum, gli porranno in su gli occhi al- cune delle molte melensaggini e balordaggini, alle quali non la sua volonta, si bene la sua critica bizzosa e pettegola in- cautamente lo trasse.

II primo mal passo del Cominendatore in questa bisogna, fu Fassunto stesso d'una incredibile ed impossibile difesa di Giacomo Leopardi, proprio ne'lati piu vulnerabili e gia mortal- mente vulnerati di questo raro e sventuratissimo ingegno. Nel che si mostra veramente quanto grande sia la poverta del senso critico del nostro Commendatore, che sceglie una posizione per la difesa di Giacomo, dove Giacomo e il suo difensore sono di

476 RIVISTA.

leggier! sloggiati e percossi. In fatti il Commendatore sostiene che Giacomo Leopard! si portb intatto nel sepolcro il fiore delta sua verginita. La qual testimonianza del Ranieri e ammessa da lui implicitamente quando esclarna: « IH lo stesso elogio che fu fatto a san Luigi Gonzaga ! e che si suol fare delle donne se- gnatamente belle (questa ossvrvazione della bellezza non ha nulla che fare col fiore verginale), come fece 1'Ariosto con quei due famosi versi:

Ed il fior verginal cosl avea salvo Gome se lo port6 dal materno alvo. »

II Commendatore commenda altamente l'Av6li perch& « dei pretest gusti solitarii di Giacomo non fa nemmeno il piu Ion- tano accenno »; e col rincalzo d'un confronto maggior forza al meritato encomio dell'Av&li; poich& soggiunge: « mostrando con ci6 (l'Av6li) animo assai piu retto, puro e pudibondo de' com- pilatori della Civilta Cattolica che tanto si compiacquero nel ripetere la barbogia accusa del Ranieri, che contraddicendo a se stesso, nel propalarla si mostr6 indegno dell' amicizia di tanto genio, e immemore d' averlo celebrato nella Vita assai monca che ne scrisse, anche pel fiore verginale che porto seco nella tomba. > Qui abbiamo il silenzio dell'Avoli, la contraddizione del Ranieri e la compiacenza de'compilatori della Civilta Cattolica nel propalare la barbogia accusa del Ranieri. II silenzio dell'Av6li non merita ne biasimo ne lode, conciossiache, com'egli stesso di- chiara, di Giacomo « discorre incidentalmente, e in quanto egli ebbe relazione col padre > (Pref.). Cade dunque a terra 1'argo- mento dei Commendatore sull' animo puro, pudibondo e retto del- rAv6li, e percio il confronto con 1' animo de'compilatori della Civilta Cattolica, il quale, per la ragion de'contrarii, doveva essere impuro, non pudibondo retto, perche si permise di du- bitare della innocenza virginale di Giacomo, e non dubit6 di ri- tener per veri i pretesi gusti solitarii. Nel che la colpa si dee tutta attribuire allo stesso Giacomo, non a'compilatori della Ci- vilta Cattolica; poiche Giacomo ne fece la confessione al suo

DELLA STAMPA ITALIANA 477

fratello Carlo, Carlo al Viani e quest! al pubblico (Appendice al- V Epistolario ecc. pag. 33). II Montefredini poi ne parl6 con tal crudezza di termini che noi non possiamo riferirli. (La vita e le opere di G. Leopardi, pag. 5 e altrove).

Se la testimonianza seconda del Ranieri contraddice alia prima, non per6 vuol dirsi falsa, tanto sol che si distingua il fine e la causa dell' una e dell' altra per rispetto dello stesso testimone. .

Nella Vita di Giacomo il Ranieri disse quanto poteva e doveva tornar in lode del suo creduto amico, e della generosa amicizia ed ospitalita verso di lui onde il Ranieri si faceva un vanto e si stimava invidiato nell'opinione di tutti gli ainmiratori di Gia- como. Tacque perci6 prudentemente e caritatevolmente su tutte quelle cose che oscuravano e disfiguravano 1' ideale perfezione del suo eroe. Quando pero con la pubblicazione delle lettere leopar- diane, si vide trattato non piu da amico disinteressato e da vero benefattore del Leopardi, ma messo in mala voce in faccia al pubblico con la testimonianza del suo tanto amato, beneficato e carezzato Giacomo, il Ranieri si senti assalito in quello che avea di piu caro e stimabile, 1'onore. Laonde per quel principio di legge natural e che fa legittima la propria difesa anche col danno dell' assalitore, il Ranieri scopri al pubblico quelle maccatelle e magagnuzze dell'ingrato amico, le quali aveva, per amor di lui e del suo buon nome, passato sotto silenzio. II vecchio carbonaro non era certo pasta da Agnus Dei, che volesse andar per le bocche di tutti senza rammaricarsi e senza dare il fatto suo a colui che con sue lettere 1' ebbe denigrato. A noi anzi pare piu probabile e vera la seconda testimonianza che non la prima, perche piu rispondente a'principii, a'fatti e alia condizione dell' uno e dell'altro, del Leopardi e del Ranieri. La prima fu finta a fin di bene, la seconda non fu falsa, perche si trova conforme alia testi- monianza di Giacomo fatta al fratello ed intimo suo confidente Carlo. La contraddizione dunque del Ranieri tanto esagerata dal Commendatore, v'e certamente, ma si spiega distinguendo i tempi e le cause, senza che per essa venga alcun bene alia difesa del Leopardi leggermente tentata dal Commendatore.

478 RIVISTA

Diniostrata la fiacchezza dell' argomento intorno alia pretesa purita verginale del Leopardi, ch'egli stesso confessft d'aver troppo precoceraente perduta, inettera bene considerare la fede bonaria del Coinmendatore circa la lealta e sincerita deH'animo di Griacomo nella sua corrispondenza epistolare col padre. Anche per cotesto il sagace critico ricorre al solito argomento del con- fronto fra 1'autorita de' compilatori della Civilta Cattolica e quella d'altri ecclesiastic!. Ora & « il buon Zanella » 1'eletto a mostrar la verita intorno al sincero e pio animo di Giacoino, contra 1'accusa d'ipocrisia datagli da'Gesuiti. Ecco la prova del Coniinendatore : « E rispetto alia corrispondenza epistolare di Giacomo col padre, la dove i gesuiti della Civilta Cattolica non hanno saputo vedere che ipocrisia, il buon Zanella ci ha visto ben altra cosa, degna dell' animo suo nobilissimo: « dalle lettere, « che poco tempo prima di morire scrisse al padre, si rileva che

* le memorie della sua pia fanciallezza non erano affatto spente nel suo cuore. > Noi avremmo desiderato che il Commeniator e avesse fatta da se la dimostrazione, con prove storiche, o in mancanza di queste, con alcuna probabile congettura. L'autorita del buon Zanella e male invocata, perch5 il Zanella non pu6 far altro che nianifestarci la sua convinzione, sia pure d' animo nobi- lissimo, di che nessun dubita, ma che non costituisce per s6 prova. Da quelle stesse lettere noi siamo condotti a pensare altrimenti, e quelle novene e fy&tftridid leopardiani non ci commovono punto. Iinperocche gli atti dell'uomo vogliono essere giudicati da'suoi principii abituali, costanti, specie se fatti palesi anche per iscritture di pubblica ragione. Ora il Leopardi per confes- sione dello stesso Commendatore fu incredulo e disperato, e fin da prima della visita del Griordani, dice il Zanella apparir « dalle lettere come i lumi ed i conforti della fede gia gli fossero

* dileguati dall'anima. > II parlar dunque di novene e di tridui b un parlare strano in bocca d'un uorno che non crede piu a nulla. Se poi si rifletta che di queste novene e di questi tridui si parla solo per lettera, ad un padre religiosissimo e natural- mente inchinevole a prestar fede a un figlio che sembra dar

BELLA STAMPA ITALIANA 479

segni di ravvedimento, ma se ne parla nondimeno nell'atto stes?o che si domandano danari e sempre danari, e non s'attiene mai per anni ed anni la promessa cento volte ripetuta del ritorno alia casa paterna, confessiamo che ci vuol ben altra fede che la nostra per credere alia sincerita del Leopard! e alia sna di- vozione. Per noi ci & tanto che basta ed avanza per riconoscervi una schifosa ipocrisia.

Per ci6 poi che spetta al Giordani, se cioe sia egli stato il pervertitore di Giacomo, il Commendatore, dice secco secco: < Niente affatto » ; anzi stima che il Giordani « sia piu bene- merito che il Eanieri per avere coi consigli, conforti e incorag- giamenti veramente generosi dati a Giacomo, quando piu ne avea bisogno, divinatone per primo Tingegno singolare, efficacemente contribuito a crescere e conservare all' Italia questa sua gloria naziocale. > Anche in ci6 il Comraendatore non dimentica il so- lito argomento del confronto, e questa volta tocca all'Avftli di dover iraparare a giudicare non da'fatti e dalle piu sicare, certe e irrefragabili testimonianze, ma dal solito Zanella. « Senta I'Avftli, cosl il Commend atorej come test6 un poeta della civilta cristiana, che sa veramente conciliare il culto delle lettere e della patria a quello della religione, e pero degno d'intendere un grande poeta, tuttoche incredulo e disperato, senta Giacomo Za- nella, come test6 toccava questo assai delicato argomento. > Se- guono le parole del Zanella, che conchiude dicendo: « ma per qaal via questo spirito di disperata tristezza entrasse neH'anima ingenua del giovine recanatese, non mi sembra abbastanza chia- rito. » 0 faceva dunque mestieri gridar tanto, e far tanti pomposi elogi del Zanella per finite col farci dire un « non mi sembra abbastanza chiarito? > Proprio: Desinit in piscem mulier for- mosa superne! II Commendatore stia pure contento alia sen- tenza del Zanella, cioe all'ignoranza delle cause vere della per- versione del Leopardi. Noi approvammo gia la sentenza dell'Av61i e dicemmo anche la nostra !. Pervertitore di Giacomo fu Pietro

1 Vedi la Civilta Cattolica. Serie XII, Vol. HI, 21 luglio 1883.

480 RIVISTA

Giordani, checche dica il Commendatore; e il dubbio del Zanella non significa nulla quando si ha la ferma ed esplicita dichiara- zione di Monaldo che ne vide tosto gli effetti in casa sua, e non pure in Giacomo, ma negli altri suoi figli e nella stessa Paolina: i quali tutti dopo la venuta del Giordani in casa Leopardi, non furono piu quelli di prima, con somma maraviglia e sommo dolore del padre loro. II Gapponi, il Gioberti, la Contessa Ippolita Maz- zagalli cugina e coetanea di Giacomo stanno contro 1'asserzione del Commendatore intorno alia benemerenza del Giordani e al dubbio zanelliano.

Ma il Commendatore che finora e andato incespicando a ogni passo, senza trovare un valido sostegno neppure nel grande poeta della civiltk cristiana, il Zanella, e fallitogli Targomento del- 1'ipocrisia, dell'animo non retto, impuro e non pudibondo del compilatori della Civiltd Cattolica; non che disperare e darsi per vinto, cerca d' uscir di tanti impacci ed impicci lanciandosi a capo all' in giu nell'oceano profondo e immensurabile dei giudizii di Dio, donde con voce commossa grida : «... quasich^ il Padre Eterno fosse obbligato, nel giudicare della incredulita pift o meno peccaminosa, a seguire le norme farisaiche de'Gesuiti e del Sant'Uffizio. > Dopo le quali parole segue una pitturetta fiamminga di stile comicissimo cosl espressa : « Oh ! nel giorno del giudizio di la da venire, quanti fra i teologi e gl' inquisitori resteranno con un palmo di naso e crederanno d'aver le tra- veggole vedendo, puta, Monaldo e il P. Bresciani fra i corvi della sinistra, e Giordani e Giacomo Leopardi fra le colombe della destra ! > « Fuori di celia, ma non senza gittare il ridicolo in faccia ai Don Basilii che si arrogano gl' imperscrutabili giu- dizii di Dio ecc. >

Se si tratta di far delle supposizioni e finzioni poetiche piu o meno lepide, piu o meno ridicole, cosi per celia, si pu6 anche dire: Oh! quanti fra i critici e gli storici crederanno d'aver le traveggole vedendo, puta, il Gommendator Carlo Lozzi fra i bimbi del Limbo ! Ma se si dee parlare sul serio e fuor di celia, dove vede il Commendatore cotesti Don Basilii, sulla faceia dei

DELLA STAMP A ITALIANA 481

quali si debba e si possa gittar il ridicolo, se non e forse egli il Don Basilio, e la sua faccia quella su cui gittarlo? Chi s'& sognato mai di dire o di pensare che si possano scrutare gli imperscrutabili giudizii di Dio, e che egli debba seguir le norme farisaiche de'Gesuiti e del Sant'Uffizio? o quelle non farisaiche del Commendatore? Che c'entrano qui i Glesuiti con gl' imperscrutabili giudizii di Dio, trattandosi di Q-iacomo Leo- pardi, e s'egli fu o no un incredulo e un disperato? Come Iddio abbia giudicato il peccato d'incredulita del Leopardi, noi non lo sappiamo, non possiamo saperlo, non ne abbiamo parlato mai. Quello che sappiamo, che possiarao sapere e di cui abbiamo par- lato e parliamo, si e che il Leopardi fu un incredulo, e come tale, prescindendo da una speciale grazia di Dio che non sap- piamo se gli sia stata concessa prima della sua morte, non potra nel giorno del giudizio star con le colombe a destra, ma fra'corvi a sinistra, per dirla con le parole del Commendatore. Queste sono le norme non punto farisaiche, ma cristiane che i Gresuiti seguono ne'loro giudizii su questa materia: pensano cio5 che ognuno sara giudicato dalle opere che avra fatte in vita. 0 che forse si potrebbero domandar norme farisaiche quelle, per esempio, che tenessero i critici, giudicando il Commendatore Carlo Lozzi un cattivo critico, un critico sbalestrato, un Don Basilio della scienza critica, dopo d'aver letti i giudizii di questa sua ri vista, dove non si sa che si becchi col cervello, e ci manda da Erode a Pilato, e ci vuol far giudicare delle quistioni storiche col cri- terio de' poeti, siano pur grandi, e della civilta cristiana e del culto della patria? Pretende che s'ingollino come confettini, certi paradossi grandi quanto le balene, perchk egli di fortissimo stomaco certamente, ha potuto inghiottirli, e gli ha inghiottiti perch& glieli venne ammannendo il buon Zanella, il grande poeta della civilta cristiana, ii degno d'intendere Giacomo Leo- pardi? II Zanella scrive... « Chi legge attentamente i suoi versi (del Leopardi) sente uscirne una voce gagliarda che invita alia speranza, anche quando il poeta sembra piu disperare delle sorti della patria e dell'uomo. > E il Commendatore chiama questa

Serie XII. vol. IV. fasc. 802 31 10 novembre 1883

482 RIVISTA

interpretazione del poetare di Giacomo, « notevoler certamente ingegnosa e benigna, ma profondamente vera. » Povero Com- mendatore! egli vede cose che nessun altro avea veduto inai, se non il solo Zanella, che noi non dobbiamo giudicare. Ma s'egli « & degno d' intendere un grande poeta » come dice il Commen- datore, crediamo che cotesto non sia poi un privilegio esclusivo, e che in Italia si sia potuto intendere anche dal Commendatore, altrimenti non ne avrebbe tanto parlato. Ora ci6 che ha potuto intendere la mente e 1' ingegno non pellegrino ne troppo acuto del Commendatore, perch& non sarebbe inteso da noi niiseri mortali?

Noi non avevamo avuto la fortuna di conoscere il Commendator Carlo Lozzi priina di leggere questa sua infelice rivista ; lettala attentainente e vedutala si poca cosa in ragion di critica storica e di semplice buon senso, ci prese vaghezza di aprire il famoso Dizionario biografico del Professor de Gubernatis, certi d'avervi a trovare il nome del Lozzi con un magnifico elogio, poiche sulla copertina di questo numero del Bibliofilo che contiene la rivista lozziana, leggemmo parimente un magnifico elogio del de Guber- natis: « De Gubernatis professor conte Angelo, 1'uomo delle grandi iniziative letterarie e umanitarie ecc. > Dal de Gubernatis adunque veniamo a sapere che il Commendatore 6 un uomo in- faticabile: « Basti dire, ch'egli da un'umile casa colonica a forza di studio e di sacrifizii d'ogni sorta ha saputo per virtu propria innalzarsi all' alto posto di consigliere alia Corte di Cas- sazione di Firenze. > Quella virtu propria e degna di lode certa- mente, ma qualche lode inerita "ure la patria che non si mostr6 ingrata al Lozzi, se e vero quanto dice appresso il de Gubernatis, che il Lozzi « contribui al risorgiinento italiano co'suoi scritti e colla parte che prese ai movimenti liberali dal 1848 al 1860. » II Lozzi vive in mezzo a' libri, e in ci6 fa bene : come Direttore del Bibliofilo ne da utili notizie anche agli altri, e in ci6 fa ineglio; ma lasci per amor del cielo e de' libri, la critica che non e pan da'suoi denti. Negli appunti che fa in questa sua rivista al libro del ch. Av6li, specie iutorno all' imbeccata che

DELLA STAMPA ITALIANA 483

1'autore avrebbe presa dal conte Giacomo, egli dice cose che neppure le piu liberal! riviste si son sognate di dire. II Fanfulla della Domenica, la Domenica letteraria, la Scuola romana, la Eassegna e la Nuova Antologia non videro, cieche! Vimbeccata che il Cominendatore ebbe la gran ventura di vedere primo e solo. Quella Nuova Antologia che nel 1878 (15 ottobre) ne disse delle crude contra Monaldo, dopo la pubblicazione dell' opera dell'Avdli, ne parla altrimenti. II che torna a lode sua e molto pill dell'Av&li che seppe mettere in si bella e vera luce la vita di Monaldo. Lasci parimente certe viete e triviali qualificazioni di fariseismo e di cattolicismo-gesuitico, donde non viene lode veruna di valore al suo ingegno, e viene per contra, in mente a'lettori, per la inurbanita de' modi, 1'idea associata della casa colonica e di quell' antico verso:

« Naturae sequitur semina quisque suae » « Chi di gallina nasce convien che razzoli. »

CRONACA CONTEMPORANEA

Firenze, 8 novembre 1883.

I.

ROMA (Nostra corrispondenza) Nuovi argomenti che dimostrano il Carattere rituale del Processo di Tisza-Eszlar.

Del carattere, indole e natura o, come ora volgarmente si dice, del colore propriamente e formalmente rituale che, non soltanto in forza della volgar fama e della pubblica opinione, ma ancora di parecchi atti autentici e legali assunse e segue sempre piii a mantenere dinanzi a tutta 1'Europa civile il recente processo sopra 1'assassinio cosi detto di Tisza- Eszlar (giacchfc cosi propriamente fummo avvisati doversi scrivere: e si pronunzia Tisa-Eslar] non ostanti gli incredibili sforzi contrarii del giudaismo e della massoneria, e malgrado la legale assoluzione di tutti gli imputati : di questo carattere rituale, diciamo, che si diede e si mantiene a quel processo d' imperitura fama, benche gia recammo baste- voli indizii e sufficient! prove nella corrispondenza precedente, crediamo ci6 nonostante dovere in questa riferire altri argomenti tanto meno inutili ad essere qui posti in qualche luce, quanto piu QUOVO e, come gia no- tammo, il caso di un somigliante processo. Per quanto, infatti, e venuto finora a nostra notizia sopra i tanti processi, le tante condanne e le tante piii o meno severe ed anche, se cosl piace, piu o meno eque punizioni incolte sempre qua e cola nei passati e nel presente secolo da tanti ebrei per tanti assassinii di cristiani, questa e, od almeno crediamo che sia la prima volta in cui si tocco in qualche modo pubblicamente ed ufficial- mente e comechessia si discusse e nel processo ed in tutta Europa il vero, primario e principale motive di questi assassinii. Dal quale come da fonte si derivano gli altri secondarii e meno principali che soli paiono essere stati o scoperti od almeno contemplati, pubblicati e divtilgati nella fama e negli scritti dai processi precedent!. Da taluno dei quali, come per esempio, da quello di Trento, (secondo che altrove dimostrammo) evidentemente si poteva e doveva ricavare (e forse si e ricavato; ma, qualunque sia stata la causa, non si e, se non che ora, finalmente pub-

CRONACA CONTEMPORANEA 485

blicato) quel vero e prirnario motivo rituale, riraaso percio ignoto ai piu se non anzi a tutti almeno nella sua pienezza ed integrita. Sempre, infatti, da quei process! e da quelle condanne non si parve ricavare altro se non che gli ebrei usavano assassinare cristiani presso la loro e nostra Pasqua per odio a Cristo ed ai cristiani. Al che dovette anche certamente molto contribuire il ben giusto desiderio dei concittadini dell' assassinate di possedere nella loro terra o citta il corpo di un nuovo martire di Cristo ucciso per la Fede. II qual motivo, benche per gli ebrei secondario (ec- cettuato per avventura qualche caso speciale) movendo per6 anch'esso di fatto la loro perfidia e crudelta; ed aggiungendosi i miracoli da Dio moltiplicati per le preghiere dei popoli alle tombe di quei martiri, spe- cialmente se bambini ed innocenti, ne e venuto che di fatto, anche di- ciam cosl per pio interesse, prescindendo le genii da ogni altro motivo ebraico, rituale, liturgico, cabalistico e superstizioso, attribuissero volen- tieri quegli assassinii a quello che essi credevano il solo e principale motivo dell' odio ebreo contro Gristo e contro i Gristiani. 11 che apparve piu che mai evidente nel processo di Trento. Da tutti gli interrogatorii del quale si vede, che, benche gli ebrei apertamente confessassero 1' un dopo 1' altro che quel sangue del B. Simoncino essi 1'avevano estratto per servirsene saluti animarum ipsorum iudaeorum: e le donne ebree interrogate dopo in un secondo processo dichiarassero tutte V uso super- stizioso e cabalistico che esse facevano di quel sangue per guarire le malattie ed allri usi somiglianti; ciononostante i giudici insistevano sempre per farli ancora confessare 1' altro loro motivo, secondario per gli ebrei ma primario per que'buoni cristiani, dell' odio al cristianesimo e della parodia e disprezzo della Passione di Gesii Gristo. II che anche gli ebrei naturalmente confessavano senza difficolta giacche con tale confessione non isvelavano nulla di nuovo, ne di segreto, ne di molto loro pericolo. Ben sapevano infatti gli ebrei essere notissimo ai cristiani 1'odio loro al cristianesimo. E perci6 poco s' intenderebbe questa grande premura dei giudici in tutti questi processi di porre in sodo e far confessare agli ebrei questo loro odio del quale fanno pubblica professione, se non ap- parisce chiaro che i giudici cosl facevano per pieta e divozione verso quel cristiano assassinate. II quale odio di religione se anche talvolta per loro stessa confessione spingeva gli ebrei ad assassinii, questo, per se, non faceva maggior torto agl' ebrei che ai turchi od ai pagani ; ed in un certo senso,- anche agli stessi cristiani; specialmente allora quando le plebi si spesso e si crudelmente inferocivano contro i ghetti. Ma che si venisse a scoprire dai cristiani che questi loro assassinamenti e svena- menti non si commettevano gia dagli ebrei per solo sfogo momentaneo e transitorio di odio religioso, ma periodicamente, universalmente, fredda- mente, calcolatamente, per bisogno di culto, necessita di religione, osser-

486 CRONACA

vanza di legge, obbligo di coscienza, e scrupolo e sfogo di pieta e divozione, questo si che essendo per loro di sommo pericolo era insieme necessario a conservarsi in sommo arcano. A conservare il quale li eccitarooo involon- tariamente, come dicemmo, gli stessi cristiani piu interessati piamente a possedere dei nuovi martiri di Cristo che a conoscere gli arcani cabalistici degli ebrei. Dove e da considerare attentamente la somma prudenza e cautela della Santa Ghiesa Romana. Giacche non mai per il solo fatto dell'assassinio ebraico essa voile permettere il culto di veruno di questi bambini: e nemmeno di quello di Trento, prima che si facesse da vescovi e commissarii spediti da Roma un secondo e severe processo sopra i tanti miracoli che sopra la tomba del B. Simoncino oper6 il Signore. Provati i quali fu permesso il culto non in forza del solo raartirio ma dei miracoli operati. Prima della dimostrazione dei quali Sisto IV, che gia aveva avuta comunicazione del processo deH'assassinioo martirio, appunto forse perche vi vide chiaramente espresso il motivo principals rituale, spedi subito online a Trento che si sospendesse ogni segno di culto alia tomba dell'ora Beato giovanetto. Ne altrimenti oper6 la Chiesa coi tanti altri bambini ed adulti assassinati dagli ebrei pei loro riti: molti dei quali specialmente se adulti (come, per esempio, il buon Padre Cappuccino Tommaso da Galangiano in Sardegna, assassin ato dagli ebrei italiani in Damasco nel 1840) non ebbero mai culto veruno. Secondo che del resto ampiamente tratta Benedetto XIV nella sua dotta lettera al Promoter della Fede Monsignor Veterani del 22 febbraio 1753 sopra quest' argo- mento: la quale 6 inserita nel suo Bollario. Per le quali ragioni; cioe quinci per il pio interesse dei cristiani zelanti di poter dimostrare che essi venivano dagli ebrei dissanguati e torturati per solo odio di Cristo; quinci pel sommo arcano in cui gli ebrei, confessando volontieri quel- 1'altro motivo dell1 odio a Cristo, custodirono invece sempre quest' altro del rito liturgico ; e quinci ancora, per avventura, per la prudenza e ca- rila della Chiesa e dei governi cristiani che, benche dovessero essere da tanti process! resi conscii in qualche modo anche di questi riti, pure tennero ogni cosa celata per non esporre forse troppo gli ebrei alle vendette popolari, molto piu pericolose e violente allora che non al pre- sente; per queste cagioni dovette accadere che, come in quest' ultimi tempi soltanto sono venute fuori le autentiche prove di questo rito san- guinario della moderna Sinagoga : cosl parimente soltanto in quest' ultimo e si romoroso processo di Tisza-Eszlar si sia fatta in atti autentici aperta ed ufficiale menzione dell' assassinio rituale.

La quale novitk di caso quanto sia vera e certa si pu6 anche non oscuramente ricavare da quanto sopra le cagioni di questi assassinii riferiscono i Bollandisti sotto il giorno diciassette di aprile a proposito del beato Rodolfo bambino di Berna in Isvizzera, martirizzato in quel

CONTEMPORANEA 487

giorno dagli ebrei nel 1287. 11 cui corpo fu serapre venerato come di rnarlire in Berna, prima nella chiesa parrocchiale poi nel 1440 in nuovo e piu nobile tempio apposta edificato. II quale poi fu tutto sconquassato nel 1528 dagli eretici che ne distrussero gli altari e le reliquie e con esse anche il corpo del beato Rodolfo. Or avendo cola i Bollandisti re- cati, con questo del beato Rodolfo, molti altri esempi autentici e certi di bambini cosi uccisi dagli ebrei, venendo poi nel paragrafo 6 a iadagare: « le cagioni varie per le quali gli ebrei cercano il sangue dei bambini « cristiani » e diligentemente al solito loro raccogliendo ed esponendo quelle cbe varii scrittori autorevoli fin allora avevano allegate, tutte le recano fuorche questa del rito: secondo che appare dal testo che qui fedelmente tradurremo dal latino : « Antonio Bontinio (scrivono) nel libro della decade 5a della sua storia d' Ungheria cosi dice: Cer- « candosi dai vecchi (ebrei) colla tortura le cause di si grandi delitti « (doe di un infanticidio commesso dagli ebrei in Tirnavia nel 1494) « si trovarono quattro ragioni per le quali ed allora in Tirnavia (Tyrnan) « e spesso al trove gli ebrei li avevano commessi. Primo: perchi erano « persuasi per 1' autorita dei loro maggiori che il sangue cristiano ap- « posto alia ferita della circoncisione sia buon rimedio ad arrestarne il « sangue. (Ma il fatto £, come ci rivelo Tex rabbino Neofito, che gli « ebrei si servono del sangue cristiano nella circoncisione, come anche « nel matrimonio ecc. non soltanto 'per superstizioso rimedio alia fe- « rita : ma specialmente per motivo liturgico ey come a dire, sacramen- « tale). Secondo: perche credevano che dato in cibo molio valga a con- « ciliare i! vicendevole amore. (Lo danno in fatti i Rabbini agli sposi « novelli in forma di polvere sopra I'uovo sodo di cui ciascuno sposot « spesse volte del tutto ignaro della cosa, dee mangiare una meta). « Terzo: perche avevano 1'esperienza che il sangue cristiano bevuto era « buona medicina pei menstrui ed altri mali dei maschi e delle donne loro: « (e lo stesso confessarono tutte le donne ebree nel processo di Trento). « Quarto : perche dovevano praticare un' antica ma segreta loro legge, « in forza della quale debbono con cotidiani sacrifizii in qualche luogo « offrire a Dio il sangue cristiano; e che quell' anno la sorte era toccata « agli ebrei di Tirnavia. (Dove si tocca bensl di una legge religiosa: « ma spiegdbile co//'odio ai cristiani che dovevano sacrificarsi dagli « ebrei a Dio: laddove invece il vero motivo e scopo di quella legge « religiosa non e gia proprianiente I'odio a' cristiani ma I' amor pro- «prio degli ebrei reputanti di potersi salvare I'anima ei il corpo « colVuso del sangue cristiano). Tommaso Cantipratano (De Cantimpre « dottissimo belga canonico regolare di sanf Agostino del secolo XIII) « nel libro cap. 29 artic. 23, dice essere cosa certissima che ogni anno « in ogni provincia gli ebrei tirano a sorte in qual citta o terra si abbia

488 CRONACA

« a provvedere il sangue cristiano loro necessario; ed accenna anch'egli « al rimedio contro i flussi di sangue. Poi dice : di aver udito da un « dotto ebreo fattosi cristiano ai suoi tempi che un certo loro antico « reputato per Profeta aveva in morte predetto che certissimamente gli « ebrei non si sarebbero mai potuti curare da una cerla loro malattia « segreta e dolorosissima se non che col sangue cristiano. Le quali parole « gli ebrei ciechi ed empii intendendo in senso falso, presero 1' uso (non « gia di convertirsi al crislianesimo : come quel profeta, forse, voleva « dire, ma) di servirsi del sangue cristiano. Finqui il Cantipratano. Altri « aggiungono altre cagioni o piuttosto invenzioni dei pessimi ebrei atte « a muovere piii facilrnente i superstiziosi loro connazionali a commettere « quel delitto, e a coprire con quei pretesti di utilitk e necessita 1'in- « giuria che intendono fare ed il crudele odio che intendono manifestare « contro il nome cristiano. > Golle quali ultime parole i Bollandisti ac- cennano anche loro alia persuasione comune che il vero motivo di quegli assassinii fosse T odio a Cristo ed ai Cristiani : e che tutte le altre ra- gioni non fossero che pretesti allegati a coprire quel vero motivo.

E che, in verita, prima d'ora fossero non solo i popoli, ma anche gli eruditi persuasi che il vero e principale motivo degli assassinii che gli ebrei commettevano sopra i cristiani non fosse altro che il loro odio a Cristo ed ai cristiani, appare anche meglio da quanto i Bollandisti al gi& riferito soggiungono il di dei 20 aprile a proposito di Alberto fan- ciullo ucciso dagli ebrei in Polonia nel 1598. « Sotto il 17 ed il 19 di « questo mese (scrivono) riferimmo gia cotantp dell' inestinguibile sete « del sangue cristiano di cui arde 1'empia razza ebrea e ne portammo « tanti esempi che ci ripugna di aggiungere qui altri simili, si orribili

« racconti. Ma questa commemorazione molto serve anche a riparare

« la contumelia empiamente cosi fatta a Gesii Cristo dai suoi nemici. » E narrate il fatto secondo autentici document! (fatto orribile, invero, e piii atroce ancora che quello di Trento recansi poi a narrarne le cause) : « Confess6 (dicono) il Rabbino Isacco che gli ebrei si servono di quel « sangue nel vino e nel pane pasquale. Ma non volendo dire il perche, « confess6 ci6 non ostante che avevano buttato il corpo insepolto perche « non si credevano lecita veruna pieta verso un gentile... Dal che si « conobbe (conchiudono i Bollandisti) che essi esercitano questa crudelta « contro gli innocent! bambini per odio del nome cristiano. » Ne altra che questa e sempre la cagione che si soleva prima arrecare di cotesti assassinii. Ma ben vede ognuno che gli ebrei non poterono mai sognarsi di poter mai occultare ci6 che e notissimo e che essi stessi apertamente professano : cioe questo loro odio a Cristo ed ai cristiani. Bensi e chiaro che essi dovettero avere sempre somma cura e somma ragione di occul- tare quanto potevano quel loro arcano rituah ed anche snperstizioso.

CONTEMPORANEA 489

Giacche, se la ragione dell' odio al cristianesimo poteva in qualche modo loro servire di circostanza, come dicesi, attenuante il naturale suo effetto manifestantesi con atti anche sanguinarii ed assassini, la ragione invece della superstizione e del riti aggravava il loro delitto e colpiva non soltanto questo o quell' individuo ebreo lasciatosi per odio e per ira andare fino all' assassinio, ma tutta intera la razza ebrea interessata per superstizione ed obbligata per legge a servirsi del sangue cristiano a profitto dell'anima e del corpo. II che nondimeno dovettero confessare a Trento, a Damasco ed altrove: ed anche in parte a Tirnavia secondo il Bonfini : ed ora e si volgarmente noto e come passato nella pubblica opinione che, come gia vedemmo, se ne par!6 anche ufficialraente nel processo di Tisza Eszlar. II quale se fece tanto romore e dest6 in tutta 1'Europa si grande interesse, ci6 devesi unicamente attribuire non gia, per se, ad un volgare assassinio ed alia casuale scomparsa di una fan- ciulla cristiana, ma alia pubblica e comune credenza che quello fosse nno del tanti assassinii rabbinico-rituali di cui si credeva poter finalmente ottenere nuova prova e condanna giuridica.

Lo stesso Friedmann, infatti, avvocato ebreo e difensore degli imputati del delitto di Tisza-Eszlar, parlando alia Gone il 28 lugliodi quest'anno 1883 si occup6 specialraente del carattere rituale dato da tutti a quell' as- sassinio, ed espose prima di tutto (Univers dei 3 agosto) « il pregiudizio « di cui sono vittima i suoi connazionali ebrei in tutta 1' Ungheria. » Gontro il quale pregiudizio peror6 a lungo, volendo specialmente dimo- strare che gli ebrei non danno ne possono dare valore legale che al solo Pentateuco il quale certamente non comanda 1'uso del sangue. Quanto poi alle « tradizioni orali o scritte, volerne ammettere il carattere sacro « e legale e (disse) un' eresia. » Che se questo sunto del discorso del Friedmann e esatto, bisognerebbe dire che egli stesso abbia confessata, negandone per6 il valore legale, 1' esistenza di tradizioni ebraiche orali e scritte comandanti quest' uso rituale. E non importa che sia un'eresia. Giacche se gli ebrei, anche prima di Gristo, avevano tante sette ed eresie; qual maraviglia che ne abbiano anche di piii presentemente ? E nulla parimente importa che Mose vieti 1'uso del sangue. Giacche egli viet6 anche la bugia. E si vorra per questo ammettere che niun giudiolo non dice mai niuna piccola bugiuzza? Se quest' argomento valesse: ogni volta che nelle Assise comparisce un cristiano accusato di furto, basterebbe all' avvocato il d'imostrare che Gesu Gristo vieto il furto. Si: Mose viet6 e comandb, come anche poi Gesu Gristo, ai suoi fedeli, molte cose. Ma qui si tratta non della legge di Mose e di Gesii Gristo ma della sua osservanza e delle modificazioni ed aggiunte legali ed eretiche delle varie sette. Ad ogni modo rimane questo di certo che il Friedmann ammise il bisogno di trattar di professo in pubblico tribunale di questo carattere>

490 CRONACA.

rituale che dinanzi agli atti legal! ed all' opinione pubblica dell' Un- gheria aveva preso quel processo. E lo stesso aveva fatio, poco prima, nell'udienza dei 27 luglio (Universal 2 agosto) 1'altro avvocato ebreo Funtack; il quale tesse una lunga storia di tuiti gli assassinii rituali di cui sono storicamente accusati i suoi connazionali, allegando in loro difesa i Papi Gregorio IX ed Innocenzo IV che mai, come pariraente i loro antecessori e successor], non si sono occupati nelle loro Bolle od altri atti autentici di questo argomento: secondo che gia dichiarammo altrove. E prima degli avvocati ebrei aveva parimente trattato del ritualismo dell'assassinio il regio procurator Szeyffer che, secondo 1'unanimepa- rere di tutti gli assistenti a quel processo, anzi che procuratore regio incaricato se non di sostenere 1'accusa almeno di non farsi avvocato degli imputati, parve appunio un loro avvocato. Or bene egli stesso (Univers del agosto) ammise che: « le prove abbondano contro gli « accusati, ed anche le loro confessioni volontsrie ed autentiche. Ma •* queste prove e confessioni non meritano credenza. » E perche? Perche « si dee escludere 1'assassinio rituale, roba da medio evo, stupida tra- « dizione di balie e di bambini, ciarla volgare di vecchie superstiziose. « Eorum quae non sunt nulla fiat mentio. All' assassinio rituale degli « ebrei si dee applicare questa parola: Nulla fiit mentio. A nome ddla « giustizia nazionale protesto contro il tentativo di volerci far credere a « questo rituale dissanguamento... La giovane Solymosy e scomparsa, e « mille ragioni ci convincono che essa non e piii tra i vivi. Ma essa < non perl sotto il coltello rituale. » E cos,l volendo egli a priori esclu- dere un fatio almeno possibile e facendo come i razionalisti alia Renan, che non vogliono ne anche discutere sopra la possibilita del sopranna- turale e del miracolo, mostr6 ci6 nonostante col fatto del discorrerne a lungo quanto radicata fosse in tutti i presenti, e forse in lui stesso, quel - 1'idea dell'assassinio rituale, di cui si fece tanta menzione mentre prq- nunziavasi che nulla fiat mentio. Ne di ci6 si dee prendere maraviglia, se e vero ci6 che un deputato ungarese scrisse alia Sentinella ungara (Univers dei 27 luglio) cioe che: « un alto impiegato del ministero della « giustizia gli aveva detto chiaramente che 1' interesse dello stato unga- « rese e di tutta la monarchia austriaca esigeva imperiosamente che non « si potesse diraostrare il fatto del sacrifizio rituale. G-iacche noi siamo « per ogni lato legati cogli ebrei e non ci e possibile di fame senza. » Sempre, come si vede, 1' interesse ed il discorso cade sopra il ritualismo ; di cui si fa sempre raenzione non ne volendo fare imi nessuna menzione. Anche nell' interrogatorio si vide chiaramente infiltrarsi la comune preoccupazione del ritualismo. Giacche, il 9 luglio ( Univers dei 1C luglio) « avendo il mugnaio Sbrabach, interrogato dal Presidente, risposto che « 1'ebreo Lichtmann aveva nel suo molino fatta la procedura rituale

CONTEMPORANEA 491

« sopra il grano pasqudle portatogli a raacinare dagli ebrei di Tisza- « Eszlar; uno degli avvocati degli ebrei si Iev6 subito e chiese al pre- « sidente quale connessione corresse tra quella domanda ed il processo. « II presidente gli rispose che la connessione consisteva in questo che « il grano pasquale era stato macinato il gioved\ e venerdi precedent! «al delitto: e che di quella farina si dovevano fare i pani azimi nei « quali si pretende che venga mescolato il sangue. Sorse allora 1' av- « vocato e disse: io ebreo sono profondamente costernato di dover porre in « sodo che, non ostante la solenne affermazione del procuratore regio che « delta questione rituale non si sarebbe fatta parola in questo pro- « cesso, la Corte faccia coraparire testimonii che DANNO ALLA SO- « STANZA DELL'ACGUSA UN CARATTERE RITUALE:* rimanendo cosi confermato dalla testimonianza stessa degli avvocati ebrei che il processo di Tisza Eszlar ebbe di fatlo, a dispetto di tuttti gli sforzi contrarii, un vero e proprio carattere rituale. II che finora in nessun altro simile processo di assassinio di cristiani per parte di ebrei con aveva avuto luogo a nostra notizia.

Ne e infine da trascurarsi a questo proposito la lettera che il signer A. di Dessewfy deputato al parlamento ungarese e liberate, scrisse da Buda- Pest il 16 luglio 1883 al Journal de Geneve^ e che leggesi nella sua interezza nell' Univers dei 2 agosto. Noi ne citeremo qui soltanto ci6 che fa al nostro proposito : « Si e detto e si va ripetendo che in Ungheria « I'intolleranza del niedio evo e spinta violentemente. Siamo rimproverati « di perseguitare gli ebrei. Tutto il mondo pare congiurato a maledirci. « Si e perfino detto che applichiamo la tortura e che corrornpiamo i « testimonii. Ma poi si tace delle lettere in ebraico arrestate nel loro « passaggio tra le celle dei prigionieri. I forastieri ignorano ancora che « un ebreo chiamato Smilovitch confess6 di essere stato pagato per tra- « sportare il cadavere della giovane Solymosy sopra la sua barca di nolle, « e butlarlo nel fiurae. Nessuno ha finora descrilte le superstizioni, i co- « stumi e la morale di quella setta di ebrei specialmente ortodossi (doe « osservanti) di Tisza Eszlar... Non si ha altro scopo che di salvare « alcuni fanatici superstiziosi, la cui condanna potrebbe nuocere a tutto « il giudaismo. Credesi necessario di salvare anche le apparenze. E « poiche non rimane altra speranza di difesa che il negare ed il calun- « niare, bisogna che costoro se ne servano con ogni larghezza... II modo « di procedere della faroosa alleanza (1'alleanza israelitica universale) e « le accuse conlro tutto un paese (I1 Ungheria) mi ributtano... Perche « non ci sara permesso di cercare il cadavere di Ester Solymosy? « Perche tulti i rabbini pigliano tanto a cuore un affare cosl compro- « messo? Perche senza motivo alcuno la rendita ungarese e stata rimessa « ad una data prossima ? (e vuol dire che sarebbe stata rialzata o-

492 CRONACA

« ribassata secondo che i giudici ungaresi avrebbero assolti o condan- « nati gli ebrei). Lascio di tutto ci6 il giudizio ai vostri lettori. I quali « giudicheranno facilmente se conoscono lo spirito di solidarieta che « aniraa la razza ebrea in ogni paese ma specialmente in Ungheria. » Per essere lettera di un deputato liberate, non si pu6 negare che questa non sia una bella lettera e molto istruttiva. Ma di ci6 per ora abbastanza.

II.

COSE EOMANE

\. Presentazione dell'Indirizzo del Congresso cattolico di Napoli al Santo Padre 2. Breve del Papa ai Circoli della Gioventu cattolica italiana 3. La Sovranita pontificia riconosciuta dalla Corte d'appello di Roma L L'ipocrisia verso il Papa, mezzo morale per fare 1' Italia 5. Mentita di Mousignor Balan ai giornali suoi calunniatori 6. Morte e cenni biografici del Cardinale di Bonnechose - 7. Morte dell' eruditissimo Gaetano Moroni.

1. Ghiusosi felicemente, colla massima pace, concordia ed edificazione il Gongresso cattolico di Napoli, la sera del 16 andato ottobre il cava- liere avvocato G. B. Paganuzzi ed il cavalier dottor M. Venturoli, vice- presidenti del Gomitato generale permanente dell' Opera dei Gongressi e Gomitati cattolici in Italia, ebbero 1' onore di presentare in udienza pri- vata al Santo Padre 1'Indirizzo, votato dal Gongresso generale di Napoli e firmato da 25 Vescovi e da circa 900 membri del Congresso.

II Santo Padre si degn6 di manifestare il suo aggradimento per 1'In- dirizzo e, con parole assai vive, la sua piena soddisfazione, per la splendida riuscita del Congresso di Napoli, assicurando che Egli seguiva con raolta attenzione lo svolgimeoto e 1' incremento dell' Opera de' Gongressi, e che non avrebbe cessato di richiamare le benedizioni del Cielo sopra tutti coloro che le prestano una cooperazione indefessa.

2. 11 giorno dopo Sua Santita si degn& spedire il seguente Breve:

Ai Diletti Figli il Presidents, i componenti il Consiglio Superiore e gli altri Sod dei Circoli della Gioventu Cattolica Italiana.

LEONE PP. XIII.

Diletti Figli salute ed Apostolica Benedizione. La lettura del- 1'indirizzo presentatoci il giorno 9 di questo mese, fu causa perchfc mol- tissimo in Noi crescesse la consolazione che Ci reca la vostra virtu cristiana. Vedemmo infatti, o Diletti Figli, con quale studio vi adoperate per eompiere unanimi, in tanta corruzione di menti e di cuori, quel mi- nistero di pieta e di zelo che richiede la presente condizione dei tempi;

CONTEMPORANEA 493

vedemmo che nulla a Voi tutti sta piu a cuore, quanto conservar fermo ed intatto 1'amore filiale e 1'ossequio verso di Noi, e combattere valo- rosamente in quel campo, nel quale, secondo i consigli da Noi dati, co- noscete che specialmente in questi tempi deve raostrarsi 1' ingegno e la virtii dei figli della luce. Queste vostre nobili intenzioni, o Diletti Figli, Noi, come si conviene, secondiamo con ogni lode, e assai volentieri V'incoraggiamo affinche, con le vostre fatiche e con la costanza d'animo finora raostrata, miriate a quella gloria che consiste nel dar prova di fedelta e valore verso Dio e la Ghiesa, e nel procurare la salvezza del prossimo. E avendo voi fedelmente perseverato in questa via, non dubi- tiamo punto che la luce del vostro esempio avra grande efficacia, perche molti, eccitati da quella e commossi dalla trista condizione di chi e trasci- nato dagli errori del secolo, si uniscano a Voi come soci, e si studino di emulare la vostra alacrita nel combattere le sante battaglie. E ad aggiun- gere pii incitaraenti per questa impresa, Noi, o Diletti Figli, annuendo alle vostre dimande, volentieri concediamo che possano pienamente godere degli spirituali vantaggi elargiti alia vostra Societa, anche quei giovani, ai quali attendete perche coltivino le opere di religione, e quelle riunioni altresi di giovinetti che sono le speraoze del vostro sodalizio. Pregando per ultimo il clementissimo Iddio che Voi tutti avvalori coi doni della sua grazia, affinche per essi possiate fedelmente mantenervi immuni dagli errori del secolo, e nella lotta che strenuamente sostenete, si degni render Voi tutti validi istrumenti della sua gloria, impartiamo di gran cuore, o Diletti Figli, 1'Apostolica Benedizione, in attestato della Nostra paterna benevolenza, a ciascuno di Voi, e a tutti coloro che combattono sotto il raedesimo vessillo.

Dato a Roma presso San Pietro il giorno 17 ottobre dell' anno 1883 Sesto del Nostro Pontificate

LEONE PAPA XIII.

3. La causa vanamente promossa dagli eredi del Papa Pio IX, presso i tribuaali del regno, per rifarsi coi danari della dotazione assegnata dalla legge delta delle guarentige alia Santa Sede, e dalla Santa Sede costan- temente rifiutata, ha data occasione alia Gorte d'appello di Roma di COB- ferraare, nella sua recente sentenza, certe verita, che e pregio dell' opera mettere sotto gli occhi dei lettori, a parecchi dei quali haec olim me- minisse iuvabit.

La suddetta Gorte, prima di venire alle conseguenze, propone sinte- ticamente la questione: « Se in Pio IX, sia come rappresentante la Santa Sede, sia come investito del Pontificato raassimo, si rese concrete ed operativo, prima che Ei morisse, il diritto alia dotazione dell'annua ren- dita di lire 3,225,000, in virtu della legge italiana 13 roaggio 1871.

494 CRONACA

Non sembrando alia superiore magistratura che fosse da rispondere senza le necessarie prenozioni ontologiche, soggiunge:

« E fuori di ogni possibile contestazione come la Santa Sede, istitu- zione sui generis, alia quale non havvi altra paragonabile nel mondo, non trae la sua origine ne i suoi poteri dallo Stato, nel quale tiene la sua stanza.

« Inoltre

« Che la Santa Sede e giudice unica, suprema e insindacabile di ci6 che alia sua vita interiore ed esteriore meglio convenga:... che e una potenza spirituale si, ma che necessariamente si esplica con atti esterni, locche costituisce la sua reale e visibile esistenza nel mondo ed ha per- suaso gli Stati cattolici 6 non cattolici a riconoscerla come UD ENTE SOVRANO, capace a trattare con essi da pari a pari. »

Poste queste basi, si fa a rispondere direttamente al quesito ; ossia, se il diritto alia dotazione siasi reso concreto ed operative nella Santa Sede pel fatto della legge 13 maggio 1871.

« Lo Stato, dice la Gorte d' appello, in mezzo al quale ella (la Santa Sede) si trova, pu6 averle decretato un decoroso trattamento od appan- naggio, vuoi in considerazione della precedente sua condizione politica locale, vuoi in riguardo della sua sublime missione spirituale, vuoi in omaggio dei sentimenti della maggioranza dei sudditi, vuoi finalmente per rispetti internazionali: ma lo Stato non pu6 imporle di questo ap- pannaggio 1'accettazione, ne pu6 presumerla avvenuta per finzione legale, senza disconoscere 1'essenza, la liberta e la indipendenza di lei in ci6 che s'attiene al suo proprio regime. »

Se queste parole cosi precise non bastassero a dimostrare che giu- ridicamente, per la natura stessa della sua essenza, il Papa e anche Re, fuori di ogni possibile contestazione, 1'alta magistratura italiana, a to- gliere ogni dubbio, porta la sua attenzione anche alia legge delle gua- rentige, e valendosi dei criterii elementari di diritto pubblico, riconosce che neppure, pel fatto di delta legge, 1'accettazione della dote e obbli- gatoria per parte della Santa Sede, non essendo obbligatoria pel Papa 1'accettazione della legge stessa.

« E giuridicamente impossible il negare la necessita dell' assenso espresso o tacito, per parte della Santa Sede, alia dotazione assegnata dalio Stato italiano colla legge del 13 maggio 1871, non per 1'effetto della validita della legge o della sua forza obbligatoria pel Governo del Re e dei sudditi del regno, ma per 1' effetto che la dotazione in parola possa considerarsi in diritto come giaentrata nel patrimonio della Santa Sede. »

Si poteva essere piii espliciti per affermare solennemente, che la legge delle guarentige e una obbligazione vera e reale che ha il Governo col dovere di osservarla e di farla osservare, e che la Santa Sede non ha, in virtu della stessa, nessuno, neppure il minimo dovere?

CONTEMPORANEA 495

Di piu, siccome gli avversarii si trinceravano nella obbiezione desunta dal diritto generale, che cioe le leggi dello Stato aventi relazione al diritto pubblico interno spiegano i loro effetti indipendentemente da qualunque accettazione, ed anche malgrado il rifiuto; la Gorte non solo noo ebbe per buona questa sussunta, ma se ne servi di fondamento per istabilire \extraterritorialita delta Resideiiza pontificate; e concluse:

« Non havvi fra i giureconsulti chi non sappia, che le leggi obbligano i sudditi e non quelli che sono fuori della giurisdizione politica, per il notorio assioma giuridico che : Leges db imperante latae solos obligant subiectos non exteros. Ora, per lo stesso riostro diritto pubblico interno, la Santa Sede, che e quanto dire il Papa nella sua qualita di Vicario di Gristo, Capo, Vescovo e supremo regolatore della Ghiesa cristiana, apo- stolica, universale, sebbene fisicamente si trovi in Italia e qui come in tutto il mondo eserciti la sua giurisdizione spirituale, pure in questa sua qualita e fuori del Regno d' Italia. »

Abbiamo adunque, per solenne sentenza di un'alta Gorte del regno d' Italia, chiaramente definito che il Papa, non solo e Sovrano per proprio ed intrinseco diritto della condizione sua, indipendentemente da qualsiasi concessione o privilegio conferitogli da chi, colla violenza, si e appropriato lo Stato suo; ma di piu, per nessun titolo legale, n& per nessuna giuridica forza, pu6 essere costretto ad accettare le concessioni o i privilegi che Yhostilis potestas, sotto la quale e per pura violenza costituito, si e com- piaciuta largirgli. Ond'e che il capolavoro della legge cosi delta delle guarentige, si risolve in una finziorie di diritto, senza corrispondenza ne intrinseca, ne estrinseca di doveri; vale a dire in un ircocervo, dove tutto e arbitrio e confusione.

4. Alia quale verita serve di commento la bella confessione fatta da un giornale ateistico di Verona, 1' Arena, che all' Osservatore Callolico di Milano ha porto il destro di un articoletto, il quale ha fatto il giro del giornalismo cattolico in Italia; e riputiamo degno d' essere ancora da noi riferito, per utile della storia.

« Dai primi passi di Gavour, scrive 1' Arena, nella questione romana, fino alia lettera di Vittorio Emanuele prima della presa di Roma, tutto e ipocrisia nel linguaggio ufficiale italiano, quando si parla degli interessi della Ghiesa che ci stanno a cuore, dell'ineffabile bisogno che proviamo di liberare il Papa dal fardello delle cure mondane ecc. Noi abbiamo desiderate e desideriamo di tagliarli gli artigli (sic)... Non c' & slata la menoma intenzione benevola nelle aggressioni di cui 1' abbiamo fatto 1' oggetto... Tutto questo macchiavellismo di frasi e paiso a noi sempre indegno d'un popolo che risorge... 11 Papa ha ragione, quando dice ai nostri governanti che sono stati e sono, a suo riguardo, dei sepokri im- biancati. Fin qui Dario Papa, scrittore dell' Arena.

496 CRONACA

« Quelle famose parole adunque scritte dal Lanza al Conte Ponza di San Martino, che era latore di una lettera del Re al Papa: « Sua Santita « non respingera, in questi tempi minacciosi alle piu venerate istituzioni « ed alia pace dei popoli, la mano che halmente le si stende in norae « della religione e dell' Italia »; queste parole, di cui si fece tanta pompa e tanto scialacquo, erano una indegna mistificazione, una solenne ipocrisia, a detta dell' Arena, come, secondo la stessa, erano mistificazioni e ipo- erisie tutte le proteste dei giornali moderati, le parole del Governo, di deputati ecc.

«E quando nel settembre 1870 Visconti Venosta scriveva ai rappre- sentanti d' Italia all'estero, perche ne informassero i Governi stranieri, che «!' Italia prende con confidenza in faccia all'Europa ed alia Cattolicita « la responsabilita della protezione di Sua Santita », diceva una cosa ben diversa da quella che egli avesse nell' animo, o fosse nell' animo della mas- soneria che agiva dietro scena.

« Non era dunque 1' Italia che stesse a cuore alia rivoluzione; era 1'indebolimento del Papato, per poi venire alia sua distruzione, se fosse possibile.

« Ed ecco qui una seconda confessione chiarissima, pronunciata dal deputato Maiocchi, che spiega appunto come lo scopo a cui si mira sia la distruzione del Papato. II Fascio detta Democrazia pubblica una.empiis- sima lettera del deputato Maiocchi, nella quale questo deputato, rivolgen- dosi ai pubblicisti moderati ed ufficiosi, che criticarono il suo discorso pronunciato nella commemorazione della breccia di Porta Pia, dichiara che « la differenza fra la punta estrema e il rimanente della Camera e « in ci6, che questo precede con inganni, con promesse mendaci. »

Oh! quanto non avea adunque ragione il Santo Padre di dire, nel suo magnifico discorso ai pellegrini italiani: «E non fu neppure, come ipo- critamente si ripete, per desiderio di vedere sollevata la Chiesa e il Pontefice, come dicono, dal molesto ingombro delle cure terrene, desiderio che suona uno scherno in bocca di chi per tante vie si argoment6 e si argomenta di contrariare la Ghiesa, anche nella sua spirituale e divina missione! »

5. La Voce delta Verita di Roma, nel suo numero dei 4 e 5 novembre, pubblicava una lettera di Monsignor Pietro Balan, celebre pe' suoi lavori storici, ad un giornale che aveva stampate mille falsita a suo carico, e la faceva precedere da alcune savie parole, che ci piace di riprodurre insieme eolla lettera dell'egregio Prelato.

I giornali liberali, copiandosi more solito 1'un 1'altro, avevano spac- ciato, per uso e consume del loro docilissimo pubblico, un mondo di cor- bellerie e di malignita inlorno alle dimissioni offerte dal chiarissimo Monsignor Pietro Balan, da sotto-archivista del Vaticano. La seguente

CONTEMPORANEA 497

lettera dell'illustre prelate all' Euganeo di Padova, mostra una volta di piii quale e quanta fede meritino certi periodici, allorche parlano delle cose vaticane.

« Egregio Signor Direttore,

« Faccio appello al suo onore ed alia sua lealta perche stamp! le seguenti linee:

« L' Euganeo, parlando di me, ha accolto forse involontariamente una serie di error! e di insinuazioni che non ha verun fondamento. E prima di tutto.

« lo non ho passato ne mesi, ne settimane, ne giorni in case od in ville mie presso Padova, per la semplice ragione che presso Padova non ho ne case ne ville.

« Non insegner6 storia all' Universita di Padova, ne in veruna altra Universita, perche dal Governo italiano non ho accettato cattedre d'alcun genere.

« Non sono stato, non sono, non andr6 in convento, ne per due mesi, ne per uno, ne per una settimana, ne per un giorno, perche nessuno mi vi ha mandato ne mi vi manda.

« Andro ad abitare dove mi parra, dove sara, meglio alia mia salute, in citta od in villa, in monte od in piano, in luogo celebre od oscuro, secondo mi garbera, perche nessuno mi obbliga a stare in Roma o fuori, in citta od in un deserto.

« Non ho mai scritto lettere ne impertinenti ne critiche riguardo al- 1' Enciclica del Santo Padre, che del resto e al tutto conforme anche alle mie idee.

<c Non e mai scomparso un foglio di carta dagli archivii della Santa Sede, mentre io vi era sottoarchivista: non ho mai sottratto una pagina, nonche un volume, perche le annessioni non sono di mio gusto.

« Non ho mai avuto intenzione di scrivere la Storia di Clemente XIV, sulla quale opera 1' Euganeo, in altro numero, avea cose veramente pe- regrine.

« Non ho consegnato ai Gesuiti ne ad altri i processi contro loro fatti, ai tempi di Glemente XIV, per la semplice ragione che questi processi non esistettero mai nell'archivio Vaticano, ma solo nella feconda fantasia dei novellieri.

« Non ho mai riprovato la licenza di studiare i documenti dell' ar- chivio, perche quella licenza la dava il solo che era padrone di darla, perche io stesso di quella licenza usai ampiamente, perche infine la Chiesa cattolica e la Santa Sede non hanno nulla a temere dalla piena verita storica.

« Ed ora se 1' Euganeo o gli altri che, o copiano la Capitate, il pessimo

Serie XII, vol. IV, feme. 802 32 10 novembre 1883

498 CRONACA

giornale di Roma, o giuocano di fantasia sul fatto mio, vogliono sapere la verita, interroghino gli occhiali che porto e che, essendo da miope, o del N. 2, non mostrano nei miei occhi la miglior disposizione per uffici di archivii e di lettere paleografiche. E se ci6 non basta, interroghino le spese di piii che 1200 lire in medici e medicine, da me fatte nei due anni passati, nei quali ebbi due mortali malattie, causa 1'aria di Roma. E dopo ci6 imparino a lasciar quieti i galantuomini ed a permettere loro di andarsene in aria migliore, senza usurparsi il diritto di fare sul loro con to tanti lunari.

« E ringraziandola della sua cortesia, mi creda

« Roma, 28 ottobre 1883.

« Mons. PIETRO BALAN, Prelato domestico di S. S. »

6.1129 ottobre cess6 di vivere in Rouen rEminentissimo Gardinale di Bonnechose, Arcivescovo di quella citta e diocesi. La perdita di qtiesto illustre Principe della Ghiesa e di gran lutto per la Francia cattolica, dai cui giornali ricaviamo i seguenti cenni biografici, degni d'essere conservati per la storia dei nostri tempi.

Enrico Maria Gastone Boisnormand De Bonnechose nacque in Parigi il 30 maggio 1800. La sua famiglia apparteneva aH'antica nobilt^ di Normandia. Compiuti gli studii giuridici, entr6 nella magistratura, e nei 1822 fu nominate sostituto procuratore del Re presso il tribunale di Andelys. II suo avanzamento fu rapido, e nei 1829 era avvocato generale presso la Corte d'appello di Besangon. Quando scoppio la rivoluzione del 1830, che cacciava dalla Francia il ramo primogenito dei Borboni, il Bonnechose aveva dato addio alia toga, ed era semplice chierico stu- dente di teologia nei seminario di Strasburgo. Era Vescovo di quella . citta monsignor De Trevern, che Iasci6 si bel nome nella storia eccle- siastica di Francia. II Cardinale Duca di. Rohan, arcivescovo di Besangon, poco dopo voile professore di eloquenza sacra, nell'Istituto di studii su- periori da lui fondato in quella citta, il Bonnechose, sebbene semplice diacono.

Ordinato sacerdote, insegn6 rettorica e storia nei seminario diretto dall' abate Bautain, di cui fu il collaborator nell' opera sulla fisosofia del cristianesimo pubblicata nei 1835. Da Strasburgo si trasferl a Juilly e tenne anche la direzione di quel Collegio fino al 1840. Se con zelo 1' abate Bonnechose si occupava neH'ammaestrare la gioventii, non di- menticava il pergamo, e a Parigi e a Gambrai predic6 la quaresima. Roma lo ascoli6 nei 1843, predicatore dell'Avvento, nei qual anno Gre- gorio XVI lo nominb missionario apostolico. Nei 1844 il Governo fran- cese lo voile superiore del seminario di S. Luigi dei Francesi. Quattro anni dopo era nominato Vescovo di Garcassona.

Fu preconizzato il 17 gennaio 1848, e si fece consecrare in Roma

CONTEMPORANEA 499

il 30 dello stesso mese. Ando in diocesi e calm6 gli spirit! agitati dalle passioni politiche: nel Goncilio provinciate di Tolosa (1850) fu presidente della Commissione sopra la disciplina. Ma non si ferm6 che sette anni in quella diocesi. Pio IX il 23 marzo 1855 lo trasferl a quella di Evreux, e il 18 marzo 1858 lo promosse Arcivescovo di Rouen. A Evreux rior- dino molte istituzioni. A Rouen ripristin6 la liturgia romana, promosse il culto divino, restauro varie chiese dell'archidiocesi, istitul le Opere dell' adorazione perpetua del Santissimo Sacramento e della Propagazione della fede, una Casa di ritiro pe'preti vecchi ed infermi, ampli6 5 due seminarii, riedific6, sul sito scelto quattro secoli prima dal cardinale Giorgio D'Amboise, la bella fontana della Croix de Pierre, compi I'ar- dita guglia della Cattedrale di Rouen.

11 2 giugno 1875 inaugur6 in Rouen il monumento al venerabile Giovanni Battista de la Salle, fondatore del Fratelli delle Scuole Gristiane; ne promosse la causa di beatificazione; fece trasportare nei sotterranei della sua metropolitana gli avanzi di due suoi predecessori, il cardinale De la Rochefoucauld, morto in esilio nel 1800, e monsignor Di Bernis, morto in Parigi nel 1823.

Oratdre eloquente, nel 1860 pronunziava un magnifico discorso alia Societa degli antiquarii di Normandia suH'archeologia cristiana; nel 1862 la sua predicazione quaresimale nella Metropolitana di Rouen fu un vero trionfo. Quando per la guerra d' America, nel 1862, 1'industria dei cotoni aveva gettato sul lastrico cento mila operai della Senna inferiore, mon- signor Bonnechose venne a loro soccorso e pote raccogliere a loro favore 300 mila lire. Piu tardi con vistose somme accorreva in aiuto dell'Algeria.

II '21 dicembre 1863 Pio IX lo creava Cardinale, del titolo di S. Clemente, e Napoleone III gli impose la berretta cardinalizia il 14 gen- naio 1864. La porpora apri le porte del Senato imperiale all'Arcivescovo di Rouen, e vi pronunzib notevoli discorsi il 19 marzo 1864 contro la stampa irreligiosa, il 14 marzo 1865 sulla proibizione della pubblicazione dell' Enciclica Quanta cura; e la sua parola si fece sempre udire in difesa della religione e dell'ordine. Le varie sue Opere furono riunite nel 1874 in tre volumi.

7. 1) 3 di questo mese di novembre si spegneva in Roma la vita di un altro uomo, assai benemerito della causa della Religione; quella cioe del chiaro comm. Gaetano Moroni, autore del celebre Dizionario di eru- dizione storico-ecclesiastica; opera che provera ai posted quanto inde- fesso e diligente ricercatore di roemorie egli fosse. Servl da prima il Papa Gregorio XVI, in qualiti di primo suo aiutante di camera: e, passato agli eterni riposi questo santo Pontefice, dedic6 tutto il tempo e le forze allo studio per la compilazione di un tanto lavoro. II Moroni toccava gli anni 82 di eta; e gia aveva potuto vedere coronate le sue fatiche

500 CRONACA

dai parecchi volumi d'indici, che lui avea pubblicati, perche servissero di guida ai consultatori del voluminosissimo suo Dizionario. Fu vero cattolico di nome e di fatti e sommamente devoto alia Santa Sede.

III.

COSE ITALIANS

\. Consolanti effetti dell'Enciclica Supremi Apostolatus sopra la divozione del San- tissimo Rosario; malcontento per cio dei frammasson i, e loro assalto al Ministero per la legge delle guarentige 2. Dimostrazione settaria a Reggio d' Emilia, per la processione del Rosario 3. Splendida prova di pieta dei caltolici di Palermo k. Guerra contro il cattolicismo band! la dal Crispi in una lettera al De Luca 5. Programma dei socialisti romagnoli 6. Prodezze di repubblicani a Cervia 7. Pellegrioaggio nazionale bandito pel 9 gennaio 1884 alia tomba di Vittorio Emmanuele II 8. Telegrammi del re Umberto e del ministro G. Baccelli pel mausoleo di Vittorio Emmanuele da collocarsi in mezzo del Pan- theon — 9. Decreto del ministro Villa nel 1881 per codesta tomba 10. Qui- stioni mosse dalla Perseveranza contro il disegno del Baccelli 11. Trionfo della Capitate per una sentenza della Corte di cassazione di Torino, circa le tasse dovute dai parrochi e dai preti.

1. L'Enciclica Supremi Apostolatus diretta dal regnante Somrao Pontefice Leone XIII all' episcopate cattolico l raggiimse in buona parte, la Dio merce, lo scopo inteso dal Santo Padre, di far rivivere e rifiorire, in questi tempi si calamitosi, quella santa pratica della recitazione del Santissimo Rosario, per la quale, in passato ed in coagiunture uon meno ardue delle presenti sia per la Chiesa e pei fedeli ed eziandio per gli Stati cristiani, si ammirabili e copiosi frutti di specialissime grazie e di prodigiose vittorie contro ogni genia di nemici si erano ricevuti. dalla Divina Bonta. Inculcata dai Vescovi alle rispettive diocesi, quella santa pratica non solo si ripigli6 privatamente in molte famiglie, ma si manifest6 anche pubblicamente per guisa che in Italia non pochi tra i settarii spogliatori del Papa ed oppressor! di Santa Chiesa, sentendone un rovello infernale, diedero in altissime querimonie contro I'efficacia, a parer loro tragrande e pericolosa per 1' Italia, con che si esercita ancora 1'aulorita spirituale del Papa, che essi si propone vano di sterminare, almeno dalla nostra Penisola, quando, coi noti mezzi morali ed a forza d'armi s'impadro- nirono degli Stati della Chiesa e della stessa Roma. E dal disinganno prodotto in essi dal pubblico e filiale ossequio dei. fedeli verso il Papa, inferirono la strana conseguenza che di tutlo si dovesse chiamar in colpa

4 Civ. Catt. Serie XII, vol. IV, fasc. 799, pagg. 5-11.

CONTEMPORANEA 501

il Governo del moderati, che colla sua legge delle guarentige avea contribuito a rinvigorire ed avvalorare codesta spirituale autorita del Papa; giacche in grazia di questa e per rispetto a questa, aveano con quella mantenuto negli animi e nelle menti del popoli il prestigio della persona e della voce del Papa. E d'una cosa in altra passando, moslra- ronsi impensieriti, anzi noa senza gran paura di quel che accadrebbe se, in certe congiunture, il Papa si volesse avvalere della sua influenza per altro scopo che non sia una sempiice pratica di divozione; per eserapio per sospingere i cattolici alle elezioni politiche di candidati, da lui de- signati come accettevoli e degni dei voti degli elettori. E cosi torn6 a ridestarsi la quistione del doversi abrogare la legge delle guarentige, e del piu o meno d'impaccio che a ci6 fare troverebbesi nella opposizione diplomatica od anche solo officiosa dei Governi strameri, ai quali erasi spontanearaente data quella soddisfazione della legge delle guarentige, in pegno della piena indipendenza di cui godrebbe il Papa nel Governo spi- rituale cattolico delle altre nazioni, che lo riconoscono come loro legis- latore e supremo maestro neile cose spettanti alia fede ed alia morale cattolica.

2. Non era da sperare che i novelli albigesi volessero tollerare, senza risentimento e senza rappresaglie e senza lor consuete violenze, cosiffatto ridestamento della pieta cristiana. Infatti ecco quello che fu pubblicato iwAYItalia centrdle, diario liberalesco di Reggio d' Emilia.

<c Ricorrendo ieri la solennita del Rosario nella chiesa di san Domenico, per opera di quella fabbriceria e del circolo cattolico, veniva fatta una solenne funzione religiosa. Fin dal maltino la chiesa era tutta addobbata e illuminata con grande sfarzo, e le finestre delle vie che vi conducevano erano pure pavesate. Nel pomeriggio si tenne, dietro permesso della com- petente autorita, nella piazzetta di prospetto, una lunga processione alia quale assisteva una folia enorme. Ma quando la statua della Madonna si mostr6 sulla piazza s'udirono fischi ripetuti, partiti, a quanto pare, da alcuni membri del circolo anticlericale. Le guardie di pubblica si- curezza e i carabinieri, chiamati a mantenere 1'ordine, invitarono i fischianti a lasciare che la funzione si compisse, ma non avendo ci6 otteniito, dietro affermazione di parecchi procedettero all'arresto di uno fra i dimostranti. Gi6 valse loro vivissimi applausi. La funzione continu6 e finl quindi senza altri ostacoli.

« Ma venuta la sera, i soci dei circolo anticlericale ricomparvero preceduti dal loro stendardo, emettendo grida di viva e di abbasso. Sic- come questa dimostrazione si prevedeva, era stato disposto uno speciale servizio di carabinieri e guardie, che allo sbocco della via san Dome- nico intimarono ai dimostranti di sciogliersi. Ma essi opponevano che facendo una contro-dimostrazione usavano di un loro diritto, mentre

502 CRONACA

1'ispettore di pubblica sicurezza insisteva perche 1' assembramento si sciogliesse.

« Nel frattempo lo stendardo era venuto nelle mani del brigadiere delle guardie. All'invito dell'autorita di declinare il nome di chi guidava i dimostranti e del vessillifero risposero due, che furono invitati a recarsi all'ufficio di pubblica sicurezza; a loro s'aggiunse UD terzo che pure si dichiarb porta-bandiera. Trattenuti durante la nolle in queslura, vennero slamane deferili aH'aulorila giudiziaria. II conlegno energico dell'aulorila valse a scongiurare guai maggiori. »

3. Anche a Palermo in Sicilia, quesla solennila del Sanlissimo Ro- sario offri a quei buoni cittadini 1'opporlunita di fare in onore della Sanlissima Vergine Maria una splendida moslra della loro pieia e vivis- sima fede, recitando il rosario per le pubbliche vie che essi percorsero in forma di divoto pellegrinaggio a varie chiese. Di che La Sicilia cattolica par)6 nei lermini seguenti.

« La fesla della Madonna del Rosario nella scorsa domenica si ce- Iebr6 in Palermo con islraordinaria devozione del popolo. In molle chiese grandissimo il numero di comunioni, ma piu a san Domenico, a santa Catering nella Calledrale, all'Olivella, e nelle parrocchie. Da per lullo gran Messa con immenso concorso.

« II dopopranzo poi era uno spellacolo imponenle il vedere mnlie congregazioni, confralernite, pie unioni di Figlie di Maria recilare in comune il sanlo Rosario, percorrendo le vie indicale dal noslro Ar- civescovo, e mollissime famiglie; e persone o a solo od uniie adem- pivano pure quesla pralica, e lulli con divozione singolare. La cilia pareva lornala agli anlichi lempi di fede, quando, nelfollava dell'Im- macolata, lulli facevano il cosi dello viaggio a san Francesco. La sera poi la gran piazza di san Domenico, e specialmenle il monumenlo del- 1' Immacolata, splendidamenle iiluminata, e lullo allorno parali, fesioni, palloncini variopinli.

« Noliamo poi con piacere, che duranle il tragillo di lanlo popolo devolo nessun segno di disprezzo, ma lulli al conlrario reslavano edificali e salulavano il religioso corleggio. Quando una dimoslrazione callolica e grandissima, essa stessa impone il rispelto. II Rosario si recilava ge- neralmenle a voce alia.

« Palermo ubbidi alia voce del Papa e del noslro Paslore, la fede si & ravvivala, il cullo a Maria ha preso grandi proporzioni, i fedeli d'ogni ela, d'ogni sesso, d'ogni condizione harino moslrato la loro pieta religiosa; cosicche il lavoro di 23 anni di persecuzione, di scandali e d'empiela non ha poluto sradicare la fede del popolo palermitano.

« Anche i poveri ebbero domenica la loro elemosina, una btiona mi- neslra e un bel pane. Piu di 300 poveri furono salollali nel chioslro di San Francesco. »

CONTEMPORANEA 503

Anche in Palermo per6 trovaronsi alquanti giovinastri che, in mezzo ad una citta si eminentemente cattolica, pagarono un tributo di empieta alia setta massonica: di che indegnati non pochi ciltadini, diedero loro una lezione, che forse sara poi salutare, del rispetto che deesi portare alle manifestazioni religiose. Onde irritato il giornalaccio intitolato II De- mocratico, ebbe pretesto a spacciare una filza di menzogne e di calunnie, delle qiiali ingemmaronsi parecchi altri diarii della setta, divulgando che i cattolici Palermitani, mossi da fanatismo, avessero maneggiato pugnali e pistole meglio che i rosarii. Or ecco la verita dei fatti, esposta pure nella Sicilia Cattolica.

« L' ultimo giorno, domenica (14) alle 4 pomeridiane, piii sublime fu

10 spettacolo, narra la Sicilia Cattolica, quando il nostro amato Arci- vescovo col Gapitolo della Cattedrale e col .Seminario si congiunse al suo popolo, per recitare il S.into Rosario nelle vie della citta. Nella chiesa di Santa Caterina e fuori, un immense numero di fedeli si ac- calcava per vederlo e unirsi con lui. Fu allora, che una quarantina di giovinastri, taluni pagati, che aveano il loro quartiere generate nell'en- trata del teatro Bellini, per guadagnarsi poi la ritirata, cominciarono ad insultare con grida vigliacche il nostro venerando Pastore. Erano alcunl vili e miserabili, che temendo 1' ira del popolo, andarono a chiu- dersi poi nell'entrata dello stesso Bellini, p^rche atterriti non osavano affrontarlo. Ma fu allora che un grido unanime si sollev6 di Viva Ma- ria del Rosario! E il popolo attorni6 1'Arcivescovo e Mons. Cirino, Vicario della diocesi, che continuarono intrepidi il sacro viagjio sino alia chiesa di San Domenico.

« Ve ne furcuo, tra i dimostranti che indegnarono il popolo, alcuni bastonati ben bene, e alia Discesa dei Giudici un miserabile che grid& : Viva Garibaldi con altri insulti, fu preso e battuto tanto, che se non era per due sacerdoti, il Sac. Francesco Russo e il Sacerdote Giannet- tino, poteva finirgli malamente. Un altro fu salvato da un altro prete,

11 Sacerdote Alfonso Messina e da un religioso francescano. Vi fu chi tir6 qualche pietra da lontano, gridando: Viva il Diavolo, a cui rispose il popolo: Viva Maria SS. del Rosario!

« Fu una vera provocazione contro il popolo, e possiam dire che quei forsennati raisero a cimento la loro vita, e dovrebbero ringraziare la Madonna, madre pietosa, se non soffrirono peggio.

« Tutta 1'intera cittadinanza ne e stata indegnatissima, anche i li- berali ban disapprovato fortemente quest' insulto fatto ad una pacifica popolazione, anzi a tutta la citta da un pugno di farabutti. Insomma rest6 ad essi 1'onta e la vergogna, e fecero spiccare meglio la religione del popolo, che poi accrebbe le ovazioni a Mons. Arcivescovo e 1'entu- siasmo verso Maria.

504 CRONACA

« L' entrata di MODS. Arcivescovo a S. Dommico fu veramente trion- fale. Al suono delle campane, al grido entusiastico di tutto un popolo, fece egli il suo ingresso. Si cantarono le litanie, e poi si diede la Santa Benedizione. All'uscire, 1' immense popolo I'acclam6 nuovamente con en- tusiasmo indicibile. La scena era imponentissima, e cio si deve in gran parte a quei miserabili dimostranti.

« II Questore, Gomm. Taglieri, la sera stessa and6 a visitare Mon- signor Arcivescovo, anche a nome del Prefetto, dispiacentissimo di ci6 che era accaduto per opera di pochi giovinastri, ed assicurandolo che 1'ordine pubblico in simili occasioni si farebbe rispettare.

« Avvertiamo che altre cose narrate di grida Viva il Papa Re e di revolver mostrati dai cattolici, sono una mera invenzione dei misera- bili provocatori. I quali ora inventeranno favole e calunnie senza fine; la staotpa liberate dovrebbe tenersi nel dovuto contegno.

« Questa rabbia codarda ha dato alia grandiosa dimostrazione mag- gior risalto, perche 1'ira dell' inferno e un segno infallibile, il quale mostra che si compi un grande atto, e che Maria salvera il suo popolo. »

4. II Democratico non tard6 guari a trovare un vindice della setta, provocata da codeste manifestazioni religiose dei cattolici Palermitani, ed il vindice fu, non gia qualche oscuro giornalista, ma niente meno che il famigerato ex-Dittatore della Sicilia, Francesco Grispi, deputato al Parla- mento e campione principale della demagogia repubblicana. II quale indi- rizz6 al signer De Luca, fondatore del Democratico, la seguente lettera, riferita dal diario romano La Capitale del 28-29 ottobre, n. 4755.

« Napoli 22 ottobre 1883. Mio caro De Luca.

« Avete fondato un nuovo giornale in Palermo, e ve ne fo le mie congratulazioni.

« Ma non basta.

« Bisogna riordinare il partito.

« E bisogna riordinarlo in guisa, che le nostre idee sieno accettate e diffuse, e che ogni patriota sia un individuo utile all' Italia nel pen- siero e nell'azione.

« Yoi vi lagnate spesso del nemico delle nostre liberta e della unita nazionale, il quale ha pur 1'audacia Aiprovocarci, scendendo in piazza, e spiegandovi le sue forze. Non avete pero considerate, che cotesta au- dacia non deriva soltanto dalla tolleranza del Governo e dal significato assai largo dato alia legge sulle guarentige pontificie, ma dalla potente organizzazione e dai mezzi potenti di cui dispone la setta clericale.

« Dal capo della diocesi all' ultimo prete del piu oscuro comune, cotesta setta copre 1' Italia di una rete le cui fila sono nelle mani del Vaticano.

« I suoi affiliati penetrano nelle famiglie in mille modi e con mille arti, e raccolgono somme ingenti in tutte le chiese e in tutte le cap- pelle, col pretesto delle elemosine.

CONTEMPORANEA.

505

« Essa setta e nelle scuole, nelle opere pie, guida le intelligenze, do- mina i cuori, arbitra della vita dei cittadini e del loro avvenire.

« Che cosa opponete a cotesta opera enorme, che non ha limit! sulla terra, e che perseguita 1'uomo sino nei cieli?

« I giornali? Pochi li leggono.

« Le societa democratiche? Molte son cadute, e qnelle che riman- gooo sono disordinate. Gli individui, i quali sono integri e che non ces- sano di predicare la patria, sono pochissimi, e senza un concetto comune. II Governo, indifferente e scettico, lascia correre, anzi non sa e non vuol frenare il neraico.

« Che piii s'indugia? Quando penseremo ai rimedii?

« Chiamate a raccolta gli uomini di buona volonta. Palermo prenda 1'iniziativa pel riordinamento del partito, e sara seguito. Semite la voce di un vecchio impeniteate, e fate, ma fate presto. Vostro affezionatis- simo F. GRISPI. »

5. Francesco Crispi non ha fatto altro, con questa sua lettera* che commentare a naodo suo il motto del Gambetta in Francia, le cttrica- lisme! voila T ennemi, e non dubitiamo punto che anch'egli trovera aderenti al suo programma e complici nella scellerata iinpresa di rom- pere e condurre una guerra sempre piii accanita contro il cattolicismo, senza alcun riguardo a quella liberta di coscienza, ch'egli vuol togliere anche ai suoi concittadini, ma siamo egualmente certi ch'egli sara vinto, e con lui resteranno scornati i suoi complici: quali, dalla comunanza di programma contro Dio e la religione, appariscono i socialist! romagnoli. Questi hanno bandito un nuovo programma, piii radicals ancora che gli altri da noi mentovati e recitati in questo volume, fascicolo 799, a pa- gine 106-07. II diario intitolato il Eavennate capl 1' impossibility di ristamparlo senza esporsi ad un sequestro e ad un processo, avendo veduto sequestrare o strappar subito gli esemplari che erano stati di- stribuiti od aflissi in pubblico; ma ne ha riassunto i punti principali nei termini seguenti:

« 1. Propagare ampiamente e costantemente le idee socialiste; 2. Organizzare fortemente tutti gli elementi socialisti ; 3. Organizzare nei miglior modo possibile le riunioni di mestiere; 4. Sostenere e, se occorre, provar la lotta contro il capitale mediante gli scioperi ; 5. So- stenere e talvolta provocare tutte le riforme politiche ed economiche; 6. Impadronirsi dei Comuni, mediante una viva partecipazione alle ele- zioni amministrative; 7. Porre al Parlamento candidature socialistiche ed operaie; 8. Secondare e, all'occorrenza, provocare manifestazioni popolari contro il privilegio economico e politico; 9. Combattere ac- canitamente i pregiudizii religiosi; 10. Lottare insomnia ogni giorno, ogni istante, con ogni mezzo fino a che ci sentiamo in grado di impe- gnare la lotta finale. »

506 CRONACA

6. A nulla gioverebbe illudersi e trasandare come spavalderie vane codeste minacce, poiche chi le spaccia si mostra capace di venire ai fatti. UUnita Cattolica n. 249 fece rilevare 1' influenza esercitata nelle Romagne dal deputato A. Costa, il quale, accompagnato dal Zirardini e da parecchi akri del suo taglio, visiti) Gervia e vi recit6 infuocate ar- ringhe per accendere viepiu lo zelo dei suoi partigiani. Ed il Zirardini ristrinse tutto in queste poche parole: « La Comune sara la bandiera repubblicana, senza Dio, senza padroni: pane, lavoroe liberty per tutti. » A modo di applause risonb il grido di abbasso il Re! Chi cosi gridava era un ragazzo di 16 anni, che fu deferito al potere giudiziario.

7. Appena Vittorio Emmanuele II ebbe cessato di vivere, si cominci6 a dibattere la quistione del luogo in cui si dovesse riporre la sua salma. Tutti sanno che il Consiglio di famiglia espresse il suo desiderio, perche fosse trasferita a Superga e riposta accanto alle tombe di Re Carlo Al- berto, e di Maria Teresa suoi genitori, presso quella di Maria Adelaide che fu sua consorte e presso 1' altra del defunto suo fratello Duca di Genova. Ma prevalse il voto delle Camere e del Ministero, favorito dalla massoneria, che quella salma dovesse avere sua tomba in Roma e nella Basilica di Santa Maria ad Martyres delta volgarmente il Pantheon : e difatto quella salma ebbe modesto sepolcro in una specie di angusto ri- postiglio, incapace per la sua situazione di ricevere la forma di mausoleo.

Piu volte si tratt6 di rimediare a questo sconcio, che saltava agli occhi di quanti visitavano quel maestoso tempio, e che fu piii vivamente sentito quando si divulgd il disegno che da tutta Italia convenissero a Roma, in forma di pettegrinaggio naziondle, pel dl anniversario della morte di quel Re, quanti si pregiano del titolo di patrioti, o di reduci dalle patrie battaglie, a fine di celebrarvi una specie di apoteosi del defunto, a cui principalmente spettava il merito d'aver compiuta 1'unita statuale dell' Italia, con la conquista di Roma. Per attuare questo disegno, si co- stitui un Comitato centrale, sotto la presidenza del senatore conte Finoc- chietti, e si compi!6 un regolamento le cui disposizioni avessero una specie di vigore di legge per quanti avessero aderito a quel disegno. Per age- volare 1'impresa, fu bandito che le compagnie delle strade ferrate con- cederebbero la diminuzione del 75 per cento, sul prezzo del trasporto dei Pellegrini, e si calco!6 che questi toccherebbero il bel numero di almeno centomila. Si pens6 anche a far concorrere in Roma oltre a cento con- certi musicali, che colle loro armonie funebri dovessero rendere piu so- lenne la processione dei pellegrini, che canterebbero un inno composto e recato in musica per lal congiuntura ; inoltre si ferm6 che ogni rap- presentanza di tale o tale determinata cittk o provincia, incedesse sotto una propria bandiera, ma poi fu deciso che le bandiere fossero tutte conformi fra loro. Piacque inoltre e fu risoluto che i pellegrini dovessero essere fregiati d' una medaglia, coniata appositaraente per la solenne ce-

COiYTEMPORANEA 507

riraonia. Altri particolari di questa furono definiti dal Comitato centrale ed accettati dai Gomitati provinciali; e parea che le cose procedessero lisce e celeremente verso il loro termine, quand'ecco la discordia entr6 di mezzo fra il Comitato centrale ed il provinciale di Firenze, appunto a cagione delle bandiere e delle medaglie. II giornalaccio La Capitale del 26-27 ottobre divulg& le condizioni d1 una specie di contralto fra il Comitato centrale ed i signori Sudrie, per la fornitura delle bandiere e delle medaglie, a prezzi piuttosto alti e di cui que'mercanti avrebbero la privativa. Contro tal disposizione si oppose il Comitato provinciale ed i dissapori crebbero tanto, che il Finocchietti avea risoluto di smeitere 1'ufficio assunto di presidente e parecchi altri si ritrassero davvero dal- impresa. Ma si venne a componimento, dopo dibattuta la cosa nell'As- semblea generale del Gomitato centrale, tenuta a Firenze, e di cui La Li- beria diede conto nei termini seguenti del suo n. 303.

« Intorno alle deliberazioni del Gomitato centrale per questo pellegri- naggio si ha da Firenze il seguente telegramma: L'assemblea generale del Comitato centrale per il pellegrinaggio alia tomba di Vittorio Ema- nuele ha approvato per acclamazione un ordine del giorno, che encomia il consiglio diretlivo per le cure indefesse adoperate per 1'attuazione del pellegrinaggio, e che mantiene il tipo unico per le bandiere provinciali e mantiene la medaglia coramemorativa, come venne stabilita neH'assem- blea precedente, cioe che essa sia obbligatoria solamente pei cittadini non appartenenti ai sodalizii che vi fecero adesione. L'assemblea lascia liberta per la fornitura. L' ordine del giorno fu presentato dal deputato Luciani.

« Venne anche approvato che il consiglio direttivo di Firenze si con- certi per la sua aggregazione a quello di Roma. »

Questo componimento per6 non appago tutti, come apparisce dal tratto seguente, stampato nella Capitale del 28-29 ottobre, sotto il titolo: II botteghino del pellegrinaggio. « I signori Sudrie e C. ci scrivono: che la medaglia essi la fanno pagare soltanto lire 1, 25; che questa medaglia e in bronzo eguale a quella Roma 1870 ; che alh medaglia e unito il nastro e la scatola; e che i comitdti provinciali possono far confezionare ove credono gli stendardi, purche fatti sul modello del Comitato.

« Tutte queste cose avranno un valore per i signori Sudrie e C. i quali da bravi commercianti fanno i loro affari, e nessuno ha diritto di rimproverarli. Ma se essi sono in regola col Comitato centrale, ci& non toglieche il Comitato stesso, incaricato d'una dimostrazione politica,abbia avuto centomila torti, piantando una bottega, senza averne il diritto, e scre- ditando una dimostrazione patriottica, che ha convertito in un botteghino.

« Tanto e vero che anche stamane i giornali di Firenze ci recano notizia di nuove dimissioni, e di nuove e giustificate proteste contro 1' opera del Comitato centrale. »

8. Ora si tratta di caricare sul municipio di Roma la cura e la spesa

508 CRONACA

di provvedere d'alloggiamento gli oltre a cento concert! musicali, che vi si vogliono mandare per la marciata della gran processione alia tomba del Re ed al Gampidoglio. Intanto si provvede ad allestire un mausoleo posticcio e provvisorio in mezzo alia basilica, forse sul disegno di quello che poi vi dovra sorgere, per appagare il desiderio del Re Umberto; il quale, rotti gl'indugi e stance di aspettare che si erigesse al defunto suo genitore una tomba degna delle imprese da lui effettuate, indirizzb al ministro Guido Baccelli, che tanto si adoper6 per 1'isolamento del Pan- theon, il seguente telegramma pubblicato nel Diritto n. 287 per la Do- menica 14 ottobre.

« Ricevo da ogni parte reclami per 1'indugio tanto protratto nel co- struire la tomba al Re Vittorio Emanuele. Sapendo per prova come Ella, interprete dei miei sentimenti, sia desideroso di sistemare definitivamente la tomba di mio Padre, la prego di promuovere la pronta risoluzione delle difficolta che hanno ritardato 1' attuazione di queslo nostro vivo desiderio. Le stringo la mano. « Aff.mo UMBERTO. »

Al quale telegramma 1' on. Baccelli rispondeva immediatamente in questi termini.

« Sire. Interprete dei sentimenti di Yostra Maesta, parvemi inaccet- tabile il progetto di collocare la tomba di Vittorio Emanuele in una cappella del Pantheon. Ho sempre tenuto per fermo che la tomba del Re Liberatore dovesse sorgere nel mezzo del tempio. Essa e un'ara per gli italiani ed e sacra all'amore della patria.

« Sicuro del consentimento della Maesia Vostra, dar6 opera sollecita in questo senso. »

Ed ora sappiamo che lo scultore Monteverde fu tosto invitato dal ga- binetto del ministro a recarsi alia Minerva.

Egli ebbe un lungo colloquio coll' onorevole ministro Baccelli, il quale lo ha incaricato di presentare al piii presto un disegno, per collocare la tomba di Vittorio Emanuele nel mezzo del Pantheon.

9. A piena conoscenza dello stato delle cose e delle pratiche per code- sta tomba, trascriveremo qui ci6 che venne pubblicato dalYOpimone 285 pel 16 ottobre.

« Non e la prima volta che si parla di sistemare la tomba di Vittorio Emanuele, e che il Governo ne prende solenne impegno. Nella Gazzeita ufliciale del 20 aprile 1881 troviamo un regio decreto, in data del 10 stesso raese, che dispone quanto segue:

« Umberto I Re d' Italia. Sulla proposta del nostro guardasigilli, mi- nistro segretario di Stato per gli affari di grazia e giustizia e dei culti, abbiamo decretato e decretiamo:

« La tomba di Vittorio Emanuele II, collocata dalla religione degli italiani nel Pantheon di Roma, sara ricomposta secondo il disegno ap- provato e firmato d'ordine nostro .dal ministro guardasigilli.

CONTEMPORANEA 509

« II nostro guardasigilli, ministro anzidetto, e incaricato dell'esecu- zione del presente decreto, d' accordo col ministro della Casa Reale. »

« Era guardasigilli in quel tempo 1'onorevole Villa, il quale d'ordine di S. M. approvava pure e firmava il relative disegno presentatogli dal cav. Giuseppe Massuero, che ne aveva ricevuto speciale incarico.

« Se siamo bene informati, secondo il progetto del cav. Massuero, allora approvato, la salma di Vittorio Emanuele doveva riposare in una cappella laterale e si doveva eseguire, non un monumento, ma un sem- plice deposito degno del Gran Re. La spesa prevista era di lire 150 mila, delle quali 90 mila venivano poste a carico dei regi Economati e del Fondo per il culto, in rate proporzionali da corrispondersi sull' esercizio di tre anni, e per lire 60 mila e piii, se fosse stato necessario, sill bi- lancio della Real Casa. E succeduta, pochi giorhi dopo, la crisi mini- steriale, 1' on. Villa, prima di lasciare il portafogli, onde meglio assicurare la esecuzione dell' opera, disponeva, d' accordo col ministro della Real Gasa, che i fondi stanziati sulle amministrazioni degli Economati e sul Fondo per il culto sarebbero pagati aH'amministrazione della lista civile, che si assumeva la cura dell' esecuzione.

« Se non che nacque un intoppo. Trasmesso dalla Real Casa il pro- getto al ministero della istruzione pubblica, per assicurarsi che nulla ostasse all' esecuzione per la parte archeologica in quel tempio monu- mentale, il ministero suddetto, con lettera del 3 febbraio 1882, dichia- rava che la Commissione permanente di belle arti, aveva deliberato:

« Che la tomba doveva essere collocata nel centro del Pantheon... e « che dato poi che, contro il vivissimo desiderio espresso, la tomba del « Re Vittorio Emanuele si dovesse collocare in una cappella, la Com- « missione non poteva approvare il presentato disegno, quale mancante « di quella maesta di pensiero e di forma, che in questo gran tema era <c assolutamente necessaria. »

« Dopo questa risposta, piu nulla si e fatto insino ad oggi. Ora 1' on. Baccelli e ritornato al suo concetto della tomba monumentale nel centro del Pantheon, e ha dato incarico al commendatore Monteverde di proporne il disegno.

« Non investigheremo se la risoluzione del ministro dell' istruzione pubblica sia conforme allo spirito del decreto reale 10 aprile 1881, con- trofirmato dall'on. Villa, allora guardasigilli. E non ricercheremo nep- pure, se dovendosi innalzare un monumento, in Roma, a Vittorio Ema- nuele, convenga collocarne un altro nel Pantheon, ch' e gia un monumento per se stesso, invece di limitarsi a sistemarne col dovuto decoro la tomba. Ammettiamo pure che si debba fare come Tonorevole Baccelli propone. Ma in tal caso ci sia lecilo di muovere alcune domande, di manifestare alcuni dubbi, d' indirizzare alcune raccomandazioni.

« E in primo luogo, basteranno i fondi preventivati dell' on. Villa?

510 CRONACA

Non ci pare. Per la tomba monumentale nel centro del Pantheon, oc- correra una somma di gran lunga maggiore, alia quale certamente non potranno sopperire n& gli Economati ne il Fondo per il culto. Converra ricorrere al Parlamento. Gi ha pensato Ton. Baccelli? Si e posto d'ac- cordo a tal uopo con i suoi colleghi del ministero, e principalmente con quello delle finanze? Questo innanzi tutto sarebbe necessario di sapere.

« II progetto del comm. Monteverde sara approvato e definitivo senza altro e sovratutto senza passare nuovamente per la lunga trafila di Com- missioni archeologiche e di belle arti, dove potrebbe trovare qualche ostacolo? E posto, come non ne dubitiamo, cue il Parlamento conceda i fondi, quanto tempo si richiedera prima che 51 progetto sia messo ad esecuzione? Una tomba monumentale e un' opera d'arte, e non la si im- provvisa in pochi mesi. »

10. Altre piu gravi quistioni furono proposte in un articolo della Perseveranza di Milano 8623 pel venerdi 19 ottobre, e le trascri- viamo con le sue'proprie parole.

« Nel telegramma del Re si rivela un sentimento vero, il sentimento che il paese non pu6 essere in tutto contento del trattamento ch'fc stato fatto sinora alle ossa del padre suo, collocate in un piccolo bugigattolo umido, piu volte inondato dalle acque, e di cui nei mesi scorsi si lesse piu volte nei giornali che vi s'era posto accanto ci6 che di piu lurido si pu6 pensare o vedere.

« Umberto I non ha mai scritto un telegramma, come quello che noi abbiamo pubblicato di lui, nel nostro giornale 1' altro giorno. Non si pu6 credere ch'egli intendesse che il ministro, a cui era diretto, lo desse ai giornali. E, di fatti, un rimprovero acerbo al ministro stesso, anzi al Governo, Perchfc S. M. che e in ogni suo passo cosi misurato, 1'ha scritto? Avendo discorso della condizione in cui fc la tomba del padre al presi- dente del Gonsiglio, a cui tocca provvedervi, questi, per trarsi d'im- paccio, gli ha consigliato di scrivere al ministro di pubblica istruzione, che vuole ingerirsene lui? Ovvero, il ministro di pubblica istruzione ha pregato egli stesso il Re di scrivergli come ha fatto, a fine di acquistarne forza a mettere in effetto un suo disegno al quale trova opposiz'one? Noi non sappiamo quale di queste due sia la supposizione vera. Gerto il caso ha dello strano. Se si tratta del seppellimento del Re, e ufficio del mi- nistro dell'interno il provvedervi. Se questo seppellimento definitivo dev'es- ser fatto in una chiesa, e perci6 occorre qualche trattativa o intelli- genza coH'Autorita ecclesiastica, il ministro del culti e quello a cui compete occuparsene. Che cosa c'entra il ministro di pubblica istruzione? 0 tulte le chiese, che prima erano templi pagani, sono di spettanza di quest' ultimo ministro? Non s'e mai sen ti to a dire; e certo sarebbe curioso il sapere in qual fondamento si regge questa sua attribuzione, che ci par nuova.

CONTEMPORANEA 51 1

« Comunque sia, dalla risposta del ministro noi abbiamo inteso ch'egli s'e opposto al collocamento della tomba di Vittorio Emanuele in una cappella del Pantheon, e che nel parer suo questa tomba debba sorgere nel mezzo del tempio. Adunque, s'e sinora trattato di collocare questa tomba in una cappella. A S. M. il Re non piace questo? E preferisce che il padre suo abbia la tomba nel mezzo del tempio? Ha inteso, la- sciando pubblicare il telegramma suo, aiutare il ministro a venire a capo di quella idea? Noi non lo sappiamo.

« Un giornale, che suole essere ben informato, il FanfuUa^ loda il ministro di non aver acconsentito al progetto di mettere la tomba in una cappella, perche, chi mette innanzi questo, v'ha qualche interesse suo, e non in tutto arlistico, ne sacro. A chi e a che il Fanfulla allude? Gi e impossibile dirlo. Non ci figuravamo che in una cosa tanto sem- plice, il Governo si fosse lasciato furare 1'iniziativa da altri, e che di giunta questa iniziativa potesse essere sospetta.

« Restiamo, quindi, a dovere scegliere tra la tomba in una cappella e la tomba nel mezzo del tempio, senza sapere di chi sia la prima idea, e se la seconda appartenga ad altri che al ministro che la ,dice sua.

« Ora, noi crediamo che qui la quistione principals sia questa: se il Pantheon deve o no rt'manere una chiesa? Giacche, se deve rima- nere una chiesa, e fuor d' ogni uso che sia eretto un monumenio nel mezzo di essa. Anzi, se c'e chiesa in cui do non dovrebbe farsi, eil Pantheon appunto, che nel mezzo e scoperto; sicche Vittorio Emanuele, se non potrebbe dire delle sue ossa che il vento le muove, come Man- fredi, potrebbe ben dire che le bagna la pioggia. Ma ci6 sarebbe anche il meno; il piu da sapere e se, col carattere di chiesa, un monumento nel posto che scerne il ministro si confa o no, e se ci6 ch'egli pu6 credere conciliabile e creduto tale altresi dalYAutoritd ecdesiastica.

« Noi vediamo, in verita, molti segni che il ministro, sopraffatto da un concetto esagerato di quello che il Pantheon sia nella storia dell'arte, non sarebbe molto sgomento se, d'un passo in un altro, 1'Autorita ec- clesiastica fmisse col dissacrarlo. Ma la Gasa di Savoia sarebbe contenta, che uno dei suoi principali Principi, il principale de'suoi Principi, ter- minasse col trovarsi seppellito in un tempio anche di tutti gli Dei? L'effetto morale sulla popolazione sarebbe buono? S'era inteso far ci6, quando, molto a sproposito, s'e messo Yittorio Emanuele a riposare nel Pantheon, risoluzione che si pu6 dire il risultato della piu bizzarra con- fusione d'idee che si possa immaginare?

« Noi 1' abbiamo detto piu volte. Senza cedere una virgola dei diritti dell' Italia alle pretensioni del pontificato romano, non vorremmo far nulla che renda la quistione ecclesiastica in Italia piu acuta che non e. Cotesto seppellimento definitivo del primo Re d' Italia in un tempio pa- gano la renderebbe tale. Sancta Maria ad Martyres vuol dire ancora,

512 CRONACA CONTEMPORANEA

alia fantasia dei popoli italiani, piii cho non Agrippa od Augusto, e il tempio edificato dal primo al secondo. Lasciamo pure che la tomba, dove il ministro la vuole, non s'accordi artisticamente coll'antica rotonda; ci prerae di piii che, se questa deve rimanere il luogo dove il primo Re ha a riposare in eterno, questo luogo resti sacro. »

11. Chi non e affatto digiuno della storia contemporanea sa e vede che 1'ideale vagheggiato dal Gavour, che 1' Italia divenisse un grande Stato monarchico-repulbUcano, e oggimai effettuato o poco ci manca, mancando solo che al diritto ereditario del Capo dello Stato si sostituisca il diritto elettivo, per virtu del suflragio universale; e vi si arrivera, se si avra il coraggio di perseverare nell'imitazione, promessa dal Gavour, delle riforme scciali provate in Francia. Parecchie di queste gia sono compiute in Italia, coll'abolizione degli ordini religiosi, con la leva mi- litare imposta anche ai chierici, si che ormai non pu6 il clero rifornirsi di sacerdoti educati allo studio ed alia vita ecclesiastica nei Seminarii. Ed anche i preti ed i parrochi sono ridotti in quelle condizioni che in Francia, e ci6 appare manifesto da una recente sentenza della Corte di Gassazione.di Torino. Finora non ci venne fatto di poter leggere 1'im- portante documento a cui accenniamo. I nostri lettori pero ne possono aver sufficiente contezza da un breve articolo del diario La CapUale di Roma, che ue men6 trionfo, senza che alcuno le contraddicesse; il che prova che in fondo la cosa dee essere vera. Ecco 1'articoletto di questo giornale, diffusissimo in Roma, stampato nel n. 4086 pel 20-21 agosto.

« Anche i preti devono pagare. Sicuro! chi sono i preti? Cittadini come gli altri. Quindi, come gli altri devono pagare.

« Lo ha detto la Corte di Gassazione di Torino, alia quale fu sotto- posta la questione rimasta fino a quest! ultimi mesi insoluta; se cioe i sacerdoti, e piu speeialnaente i parroci, andassero soggetti alia tassa sugli esercizi e sulle rivendite, e potessero per conseguenza essere com- presi dai comuni nei ruoli dei contribuenti alia predetta tassa, nella categoria degli esercenti una professione, arte, industria od un com- mercio qualsivogiia.

«La Gorte suprema di Torino, dopo una serie di gravissimi consi- derando, e dopo avere nettamente determinate il significato da darsi all' articolo dello Statute fondamentale del Regno, ha sentenziato che i sacerdoti, e segnatamente i parroci, sono soggetti alia tassa comunale sugli esercizi e sulle rivendite.

« Ne tengoio nota quindi i municipii, e facciano lor pro di questa decisione. Anche i parroci esercitano un'arte per cavarne un lucro, e quindi devono pagare. »

PERCHE SI SEGUITA A GRIDARE

VIVA IL PAPA-RE

I.

La questione del Potere temporale del Papa e sempre di inoda; e di nioda adesso molto piti che nol fosse tra il 1860 ed il 1870. Allorche, cessando dalle dispute parlamentari, dai clamori giornalistici, dalle bestemmie di piazza, le se"tte italiane fecero tuonare il cannone, sotto le inura stesse di Roma papale; credettero che tutto fosse finite e per sempre. Con un colpo ardito e violento avevano troncato il nodo gordiano, dopo essersi per tanto tempo indarno studiate di scioglierlo ; e colla spada nel pugno, si diedero liberamente a cantare 1'inno della vittoria ; una vittoria immortale, una vittoria eterna, una vittoria non mai riportata da nessun Imperatore, o Re, o popolo, o tribuno in tanti secoli di lotte anticristiane e antipapali! Scrissero dunque nei fasti consolari del Campidoglio che il Potere temporale de'Papi era finite.

Ma s' ingannavano.

Colle cannonate di Porta Pia, la treinendissirna lite infieri piu gagliardamente che mai; e pu6 ben dirsi che, invece di cessare, allora incominciasse. Onde il deputato Domenico Carutti, nella tornata del 27 di gennaio del 1871, discutendosi in Firenze la legge delle guarentige pontificie, gridava ai colleghi : Badate ! « La questione di Roma non & finita il 20 settembre; la questione di Roina ha cominciato veramente in quel giorno; essa rimane aperta e pendente J. >

Infatti la breccia di Porta Pia, che mise in Roma la rivolu- zione italiana, rese a questa necessario lo sciogliere un problema, di cui per 1'innanzi altro essa non avea fatto che chiacchierare; problema arduissiino in se medesiino, molteplice ed intricatissiino

1 Atti Uff. della Camera del depuiati, pag. 401. Serie XII, vol. IV, fuse. 803 33 21 novembre 1883

514 PERCHE SI SEGUITA A GRIDARE

nei suoi rispetti esteriori, problema novissimo, problema assolu- tamente privo di precedent! storici. II problema e questo: Come stanno di fronte 1' uno all' altro, a pochi passi di distanza, nella stessa citta, il Vicario di Cristo ed un Ee costituzionale? Piu ancora. Come mai la rivoluzione, che ha per suo fondamento 1' ateismo, puo rimanere insediata, quasi in suo proprio centro, nella stessa citta capitale della Fede cattolica? Come mai pu6 ridursi a condizione di suddito, Quegli che e il Sovrano di dugento milioni di uomini?

II.

Siffatto problema avean posto a se stessi fino dal principio del secolo presente i capi settarii che concepirono il primo di- segno faX£ Italia Una e Indivisibile. Ma per le immense sue difficolta, intravedute di primo acchito, ristettero pur dall'esa- minarlo, e dissero : Quando saremo forii, faremo do che si re- puterd opportimo. Come essi, giudicarono anche i settarii che vennero dappoi, carbonari, mazziniani, garibaldini, frammassoni d'ogni risma, rito e paese. Vedremo poi! dicevano tutti. E il problema non fu mai studiato da nessuno, e prima di averlo stu- diato, un ministero di destra, colta 1'opportunita del disastro francese di S6dan, risolvette di marciare ad occhi chiusi su Eoma, checche fosse in seguito per avvenire. Dn Cadorna fece la breccia, e Vittorio Emmanuele, Re cattolico, rampollo di una stirpe di santi, spinse il suo arabo cavallo nell'Eterna Citta.

Allora si grido che il problema finalmente era risolto. Ma no. Allora soltanto principiava la necessita di scioglierlo. Non si pot& piu dire: Ci penseremo poi! Bisogno pensarci subito, pensarci seriamente, studiare il problema da tutti i lati, affin di vedere, prima, se avesse una soluzione; e poi quale essa fosse.

Perche colle bombe buttaste a terra una vecchia muraglia, e poi, coU'armi a'piedi, raccoglieste alcune migliaia di voti in vo- stro favore, e poi in una reggia papale collocaste il vostro Ee, in palazzi papali il vostro Parlamento, in conventi di frati e di monache i Tostri dicasteri e le vostre truppe, vi date dunque a credere d'aver sciolto il problema? Ma per converso, cosl non avete fatto che porlo: porlo ne'suoi veri termini, reali doe e

VIVA IL PAPA-RE 515

non fantastic!; al suo vero posto, in Eoma cioe, nell' arena dei niartiri, sulla tomba de' Santi Apostoli, alle soglie del Vaticano ; non in un covo di settarii, sulle colonne d' un giornale, nelle aule di un Parlainento trinciante aforismi politici a Torino od a Fi- renze. Ora non v' e piti lecito di far chiacchiere ; vi bisogna far fatti. E lo studio, e le ricerche, e le fatiehe, e gli sforzi per dare praticainente al problema una soluzione stabile, che tolga tutte le difficolta e tutti i pericoli, e" diventata una necessita urgente di tutti i giorni. Che cosa, per fermo, avete fatto voi stessi, decretando, dopo la breccia di Porta Pia, un novissinio e pere- grino corpo di giure canonico, a cui deste nome di guarentige del Pontefice? Biconoscere la necessita di sciogliere il problema e adoperarvi a scioglierlo, non approdando pero raai a nulla che •valga!

III.

Dunque non e vero, non & vero in niun modo che, all' aprirsi della breccia di Porta Pia, si chiudesse la questione della sovra- nita teniporale del Papa, chiamata, con altre parole, la questione romana. E 1'ufficioso Diritto ci fa ridere di cuore quando, pren- dendo il tuono di chi oracola dal tripode, pronunzia : < fi bene che si sappia ali'interno e all'estero; la cosl detta questione romana e chiusa e definitivamente e impreteribilmente chiusa dalla breccia di Porta Pia l. » Colla breccia, la rivoluzione ita- liana che fece alia fine, signer Diritto? Quello che poteva age- volmente chiunque avesse avuto ai suoi comandi un esercito molto meno numeroso ed agguerrito del suo e cannoni assai meno va- lenti de'suoi.

Con sessantamila uomini forniti di tutto punto e con un parco imraenso d' artiglieria impossessarsi d'una vecchia citta, aperta a tutti i venti e difesa da un pugno di gente, benche eroica, o bella forza davvero! Sol quando Dio avesse mandate 1'Angelo sterminatore di Sennacheribbo, sarebbe stato possibile, in tal frangente, salvare al Pontefice la sua Roma. Per conseguenza che cosa fu da parte della rivoluzione italiana la breccia di Porta Pia? Una bravura da fanciulli. E per tale bravura si danno

1 II Diritto pel 20 oltobre 1883.

516 PERCHE SI SEGUITA A GRIDARE

a credere d'avere in una mattinata bell'e risolto il problema che spaventava da quasi un secolo le piu robuste menti delle sette ; il maggior problema che siasi affacciato alia diplomazia nell' epoca moderna, e nella soluzione del quale concorrono cosi i sentimenti piu nobili e delicati della coscienza religiosa, come le piu gelose apprensioni della coscienza politica; vengono a cozzo le aspirazioni (pognamo pure che in se non irragionevoli) di un piccolo popolo, coi diritti di tutto il genere umano.

Sfondarono una porta aperta. E di tanta impresa gloriosis- simi, entrarono gridando : A Roma ci siamo, e a Roma reste- remo. A Roma erano arrivati davvero, e se la tenevano in mano. Ma del rimanervi qual pegno avevano allora? Qual pegno sicuro hanno ancora adesso, dopo 13 anni? GKungere a dire: A Roma ci siamo, era cosa facile per chi avea eserciti e cannoni. Ma dire con sicurezza di animo: A Roma resteremo, era ed e ancora ben altra cosa. Hoc opus, hie labor. Dopo 1'affermazione del fatto, viene la questione del da farsi per mantenerlo. Come m resteremo? Ecco la quistione che colla breccia di Porta Pia, anziche seiogliersi, incominci6. Come m resteremo ?

IT.

Dopo dieci anni da quel fatto della breccia ii Senatore lacini in un libro intitolato: / conservatori e I'evoluaione naturale dei partiti scriveva che la questione papale sarebbe gia chiusa davvero, come il liberalismo italiano va affermando senza posa, se si riducesse tutta a questione di possesso territoriale. Ma, soggiungeva, « c' e di mezzo quell' altra dell' indipsndenza della Santa Sede, la quale non e ancora chiusa, dal punto di vista della diplomazia. » E dopo una diligente analisi di questo aspetto della questione, conchiudeva: « Ne risulta che noi abbiamo ac- cettata e messa in giro una cambiale in bianco. Questa cambiale si trova ora in mani amiche, incapaci di abusarne. Ma potrebbe un giorno passare anche in mani nemiche, 6 quindi non e pru- denza lasciar in giro un in bianco simile. »

Dopo undici anni e piu da quel medesimo fatto, Euggiero Bonghi (gia ministro per 1'istruzione e principal manipolatore delle guarentige pontificie) di due opuscoli, 1'uno francese, 1'al-

VIVA 1L PAPA-RE 517

tro italiano, favorevoli alia restaurazione del dominio temporale, usciti alia luce con faina d'autorita, disse, nella Nuova An- tologia, che aveano alta importanza: « perche (cosi egli) essi non sono due manifestazioni arbitrarie e singolari; bensl due espressioni d'una opinione che s'e rifatta viva, quando noi ave- vamo ogni ragionevole speranza di poterla credere inorta, e della quale si deve pur riconoscere che non serpeggia ora tra molti e diversi crocchi di privati cittadini, ma & diventata il discorso, tuttora a parte, di piu d'un Governo, per quanto si vede e si congettura. Questa opinione e, che la questione del modo in cui il Papato debba esistere, e tuttora a risolvere. » E piu sotto: « La pacifica e durevoie coesistenza del Papa e del Re in Roma e" oggi tanto meno probabile di quello che fosse undici anni or sono, di quanto un cosi lungo inter vallo scorso senza risultato visibile e atto a provare le difficolta intrinseche della riuscita. » Ma veramente, non che questo argoinento negative, altresi molti positivi fatti di tutti questi anni, continuano a dar ragione ai timori del lacini, agli sgomenti del Bonghi. Ad ogni tratto si mostra un lato nuovo non mai previsto della questione aper- tasi il 20 settembre 1870 insieme colla faniosa breccia: e tutti coloro che non son ciechi veggono come i provvediinenti presi non bastano, le guarentige date sono insufficient!, la via scelta 6 falsa; assurda e seminario d' infinite assurdita teoriche e pra- tiche la condizione in cui lo Stato s'e posto rispetto al Vaticano e ha ridotto il Yaticano riguardo a se. Usciti alia meglio d' un viluppo, spianata una difficolta od anche tagliatala con un atto violento, allontanato un grave pericolo ; ecco di corto un pericolo piu grave, una difficolta diversa, un altro e piu intricate viluppo. Si grida beue: Avanti! Niente paura: la questione romana e" chiusa ! Ma e il grido dei fanciulli che assicurano di non aver paura, pur mentre treinano da capo a piedi.

V.

Solo 1' altro di un giornale liberalissimo, e ueil' argoinento del Papato, di solito piu furibondo degli altri, benche sia di parte moderata; 1'inventore della famosa distinzione lra,_Pontefice e Pretendente, coufessava con molta ingenuita queste medesime

518 PERCHE SI SEGUITA A GRIDARE

rniserie dell' Italia Nuova, per la bocca di Simmaco. « La co- esistenza di due poteri nella stessa citta, poteri in guerra fra loro, e grave inconveniente, e date alcune condizioni eccezionali, potrebbe essere grave pericolo; la citta, dove abbiamo per fa- talita storica portata la capitale del regno, non e" certo la piu adatta a questo ufficio; n& 1' Italia, dopo 13 anni, vi si sente ancora rassettata e sicura. E corso troppo breve tempo per nm- tare lo spirito del paese, le inutazioni material! si fanno col piccone e i quattrini, ma 1'organismo della nazione risente un certo malessere dalle circostanze affatto speciali di Roma; le difficolta, che si credevano superate, si riaffacciano meno gravi, ma inquietanti, e sono difficolta morali...

Si cred6 di aver risoluta la questione romana, calcolando che lentamente il Vaticano si sarebbe acconciato alia nuova si- tuazione che gli era fatta, e invece non siamo usciti dal periodo della lotta, delle querele e delle dimostrazioni, nelle quali s' in- neggia al Papa re! Tutto ci6 rivela il pericolo, al quale si va incontro nell'avvenire 1. >

La Eassegna si rassegna a riconoscere una verita di fatto cosl lampante, che non pud negarsi senza pericolo di far credere appigionato il proprio cervello. E un qualche merito per6 anche questo, per un giornale come la Rassegna; mentre si vede che il Diritto pu6 negare sfacciatamente quella verita, pur rimanendo portavoce della democrazia governante. Ma neghi pure il Diritto. Faccia pure sapere all' interno ed all' estero che la cosl detta questione romana e chiusa e definitivamente e impreteribil- mente chiusa dalla breccia di Porta Pia. Infatti ve n'e bi- sogno; perch^ nessuno lo sa ne dentro, nd fuori d' Italia!

Tutti anzi reputano il contrario insieine colla Rassegna, col- 1'ex-ministro Bonghi, col senatore lacini, col deputato Carutti. Perch^, in ordine a quella questione, ogni nonnulla basta a su- scitare un incendio, e pu6 ben dirsi di essa:

Poca favilla gran fiamma seconda.

Basta un discorso o una lettera del Papa, basta un Congresso cattolico, basta un pellegrinaggio di spagnuoli od anche di ita-

1 La Eassegna, pel 14 oltobre 1883, n. 287.

VIVA IL PAPA-RE 519

liani alia tomba del SS. Apostoli. Basta che il Papa sporga la testa canuta fuori della sua finestra; che, morto, la sua salnia venga trasportata oltre il Ponte S. Angelo, che nel recinto chiuso d'una chiesa si levi un evviva al Papa Eel

0 quanto poco basta, perch& liberali e cattolici, italiani e non italiani, su tutti i giornali si mettanp di proposito a trattare la questione del Poter temporale con piu calore che non si facesse prima del 20 settembre 1870! E il Diritto pretende che in quel giorno la questione del Poter temporale & stata definiti- vamente e impreteribilmente cliiusa?

VI.

Invece 1'osceno schiamazzo, fatto intorno alle ceneri vene- rande di Pio IX, raise sossopra la diplomazia, provoc6 nel Par- lamento spagnuolo vigorosissime dimostrazioni della necessita di restituire il Vicario di Cristo ne'suoi temporal! diritti; e nella ufficiosa Post di Berlino articoli, per poco, minaccianti la sta- bilita della Nuova Italia.

Invece il ricorso di un architetto al magistrate italiano, per certe sue pretensioni di materiale compenso verso la Casa del Papa, e la dichiarazione di competenza, emessa da quel magi- strate, ripone sul tappeto la questione del dominio temporale, che in articoli di giornali ed in opuscoli 6 trattata ampiamente sotto un nuovo aspetto giuridico; e vengono al Governo italiano note severe di altri Governi che vogliono sia mantenuta al Capo di tanti lor sudditi Findipendenza e la liberta.

Invece per un motuproprio del Santo Padre Leone XIII, che, con pienezza d'autorita sovrana, erige nell'interiore del suo Pa- lazzo appositi tribunali, li fornisce di attribuzioni proprie de'tri- bunali civili, e loro prefigge determinate norme di procedure, si scatena un casa del diavolo tale, quale peggiore non si sa- rebbe fatto, se un altro Gregorio VII avesse dichiarato Umberto decaduto dal trono. Pare ai dozzinali saccenti uno scandalo in- tollerabile che il Papa continui a farla in Roma da sovrano temporale, dopo tanti anni da che la temporale sovranita de'Papi si proclam6 per sempre abolita. Ma la gente seria d' Italia e gli uomini politici del di fuori riconoscono concordemente nel Papa

520 PERCHE SI SEGUITA A GRIDARE

il pieno diritto d'istituire que' tribunal!, in qualita di vero so- yrano temporale, pur dentro gli angusti termini a lui segnati dalle guarentige.

E la pazza causa mossa al Governo da certi eredi del grand e Pio IX, colla pretensione di averne i milioni d'annua rendita, stanziati nella legge di guarentige a favore della Santa Sede, e da questa costantemente rifiutati, viene anch'essa opportune per far ribadire dai tribunali del Regno d' Italia che il Papato costituisce un ente sui generis, fornito di sovrana podesta e indipendente dal Governo di Sua Maesta Sabauda; in una parola che il Papa non solo e Papa, ma e anche Re.

Quindi si deduce che la questione del Poter temporale de' Papi, anzich5 chiusa o inorta o mortificata, e tuttora aperta e vivis- sima e si dibatte pill che mai fervidamente dalla parte cosi dei cattolici, come de'non cattolici. E viva ed aperta la questione del temporale dominio de'Papi in diritto non solo, ma altresi in fatto. E per conseguenza, collo svolgersi degli avvenimenti, grandi e piccini, ogni giorno ne balza fuori un aspetto non peranco considerate, che aeuisce la curiosita dell'universale. E bench& da tanti anni i fogli discorrano di tale questione, pure mai al discorso non vien meno la materia ; e gli articoli che ne trattano son letti sernpre con crescente o almeno con eguale at- traimento. E benche" su quel soggetto si siano a quest' ora scritti tanti libri ed opuscoli quanti basterebbero a forinare una discreta biblioteca; un libro nuovo pero serba tutta 1'opportunita e fre- schezza dei vecchi, e pu6 senza meno agognar 1'onore d'esser ricercato con uguale avidita, e letto col medesimo piacere che gli altri. Tanto piu che chi scrive per ultimo trova sempre un campo non ancor arato, ove aprire de'solchi nuovi, o solchi re- centi non peranco seminati a cui confidar la semenza di nuovi concetti e di osservazioni novelle.

VIL

£ un fatto per certo molto singolare codesto: singolare in s&, singolare riguardo a tutto il complesso degli avvenimenti, onde sorse 1' Italia Nuova. E dovrebbero riflettervi specialraente co- loro che vogliono persuadere a se ed agli altri essere la sovra-

VIVA IL PAPA-RE 521

nita temporale de'Papi in nulla diversa dalle altre dominazioni terrene. Perch& dunque gli altri troni rovesciati dalla rivoluzione non fanno piu paura; questo invece, anche caduto, continua, per confessione de'liberali medesimi, ad essere una minaccia? Perche di quelli poco piu si parla o punto ; di questo per converso si discute tanto ancora; e tutti sentono che, se materialmente fu potuto abbattere, colle cannonate del 20 settembre 1870; moral- mente per6 e in piedi ancora, in questo stesso anno di grazia 1883 che sta per finire ; cioe dopo tredici anni da che lo proclamarono distrutto per sempre?

La questione roinana rimane aucora adesso tale, quale era in quell' infaustissimo giorno 20 settembre 1870. Ne ha dato un passo avanti. Anzi pare ritornata indietro; perche molti eziandio di coloro, i quali credevano, la breccia di Porta Pia essere stata grandissima ventura dell' Italia una e indipendente, ora capi- scono che fu invece un grosso sproposito ed un orribile disastro.

A poco a poco, malarnente bensi, ma pure in qualche guisa si vanno accomodando altre questioni interior! ed esteriori: e nonpertanto rimane sempre ad aggiustarsi la maggiore, la piu grave, la piu noiosa e minacciosa di tutte, che sta come una freccia tricuspide confitta nelle carni della Nuova Italia, e non la lascia aver bene e la pone in pericolo, se non giunge a le- varsela, di perir di cancrena. Yogliam dire la questione della liberta ed indipendenza del Papa, di cui Tinteresse del Governo, la fede de'governati, la sicurezza della Dinastia regnante, i con- tinui richiarni del Pontefice, le inquietudini dei cattolici di tutto il mondo, gli scritti di persone autorevoli pur professanti dot- trine liberal!, le insistenze, comeche benevole, di qualche Gla- binetto straniero s'uniscono a domandare lo scioglimento.

Perci6 si affannano e si arrabattano molti a trovarne uno; e qualunque modo nuovo che si proponga di conciliare tra loro Yaticano e Quirinale e ascoltato con avidita e gravemente di- scusso. Ma tanto fa. Tutto quel lavorio sfutna nelle mani e siamo sempre al sicuterat; perche una sola e la soluzione possibile del gran problema, ed e per 1'appunto quella che non si vuole.

Reintegrare il Yicario di Cristo ne'suoi diritti: ecco la solu- zione. E per la necessita assoluta di siffatta soluzione stanno ora

522 PERCIIE SI SEGUITA A GRIDARE

tutti quei niotivi che, quando il Papa era ancor Re daddovero, e non da burla, scrittori e statist! altresi liberal! adducevano, perche non venisse scoronato. Ma ora vi s' aggiunse per sopras- sello 1' esperienza di tredici anni, dei quali, se a no! fosse lecito uno di quei secentismi che lodano nel grande Carducci, direinmo che sono tredici sentenze capital! pronunziate dalla storia contro la possibilita di conciliare insieme 1' indipendenza del Papa e la soggezione di Roina ad un Potere laico. Per conseguenza fu buon profeta il Senatore Maineli che, fin dal 27 diceinbre 1870, di- chiarava « vano ogni studio per conciliare due estreini diame- tralmente opposti, fare cio§ in modo che il Pontefice sia Sovrano indipendente senza territorio e suddito ad un tempo del vero ed unico Sovrano territoriale; senza che quello sia da questo so- perchiato, e ridotto a subirne 1'impero *. >

II Papa, come tale, e naturalmente Re. Questa proposizione non ha d'uopo di prova, per chiunque intenda che cosa e il Papa secondo la dottrina cattolica e la fede di tanti niilioni di uomini. Ma nessuno e Re, dove un altro comanda da sovrano. Potrete bensi dargli titolo ed onori di Re : egli per6 nel fatto sara sud- dito dell' altro che coinanda. E quindi, dovendo la indipendenza del Pontefice essere indipendenza di Re, reale non noniinale, vera non bugiarda, patente e da tutti riconoscibile, nou equi- voca; il Papa non sara, e non potra mai dirsi indipendente, come Papa, se altri, fuori di Lui, e il Sovrano di Roma.

VIII.

Ruggiero Bonghi, a cui vien data importanza maggiore del merito, sentenziando nella Nuova Antologia per dritto e per traverso, secondo il suo solito, sulla questione romana, scrisse dapprima che la sovranita temporale era stata funesta al ini- nistero spirituale dei Pontefici. Poi voile confermare questa tesi colla storia di Papa Paolo IV, raffazzonata a suo modo, o piut- tosto a modo del Duruy.

Ma in particolare per Paolo IV volevasi tutta 1'audacia del Bonghi a sostenere che la sovranita terrena gli tolse di essere Papa santo. Perocche, senza rovistare i documenti peregrini del

4 Atti Uff. del Senato~$a%. 49.

VIVA IL PAPA-RE 523

francese Duruy, a chiunque legga soltanto la storia che di quel Pontefice scrisse il Teatino Carrara, sotto il pseudonimo di Bru- mato, appar manifesto, 1'indole medeslma non punto felice di Lui e piu la pessima de'nipoti, non gia lo stato di Ee temporale, averlo impedito di congiungere con molte virtu quella perfezione, non pur straordinaria, ma altresl eroica, che la Chiesa richiede ne'suoi Santi. E poi, che pretende egli il Bonghi colle sue ri- flessioni intorno a Paolo IV, da lui buffonescamente proposte come una pagina di dominio temporale? Darci a credere che nessuno dei Papi, poiche i Papi furono anche Ee, pote, in causa del Principato civile, divenir Papa santo? Ma sedici Papi-Ee ca- nonizzati, e piu che altrettanti Papi-Ee degnissimi d' esserlo, se- conded^ tutti sanno, provano apertamente che voi, illustre Bon- ghi, non voleste scriver da senno quella vostra cosi detta pagina di dominio temporale.

Yoi voleste fare uno scherzo, in verita un po' volterianesco. Ma per lo scherzo passi. Quello che non pu6 per verun conto perdonarsi nd al Bonghi, ne ad altri, £ la massima generate voluta sostenere che la sovranita terrena la quale, giusta gli insegnamenti dell' episcopate cattolico e la persuasione universal della Chiesa, fu data dalla Provvidenza ai Pontefici per van- taggio e difesa della sovranita spirituale, tornasse invece a que- st'ultima sommamente nociva. Ma quando? Ma come tornft essa sommamente nociva all'ufficio divino de'Papi?

Nel medio-evo 1'essere stati Ee temporali fu pei Papi una vera provvidenza, senza cui e difficile figurarsi in qual maniera avrehbero potuto sottrarre il loro sacro ministero di Vicarii di Cristo alle prepotenze dei Colonna, degli Orsini, dei Frangipani, degli altri Baroni e Signorotti della Campagna Eomana, sempre despoti, sovente brutali. E quando non fossero stati vassalli e servi di questi, i Papi avrebbero dovuto subire il giogo del Co- mune di Eoma, come si pretese di fatto a' tempi di Crescenzio, d'Arnaldo, di Cola da Eienzo.

Con Alessandro VI la storia della dominazione terrena de'Papi incomincia a farsi men bella. Qualche Papa pu6, in quanto Ee, venir accusato di mondanita e di soverchio nepotismo. Alessan- dro VI, Griulio II, Clemente VII, Paolo IV si veggono mescolati

524 PERCHE SI SEGUITA A GRIDARE

in guerre tremendissime, che sconvolgono 1'Europa e particolar- inente 1' Italia. E chi vnole per ci6 censurare, in quanto Ee, questi od altri Pontefici, & buon padrone di farlo; purche salvi le ra- gioni della verita e della giustizia. Ma quando si va innanzi e si vuole inferirne che la sovranita temporale impedi ai Papi di com- piere fedelmente il sacro loro mandate, v'e obbligo di dimostrare che la conseguenza discende dalle preniesse. Bisogna provare che que'Papi od alcuni di essi offesero, per amore dello scettro, il domma, o lasciarono deturpare il Vangelo, o trascuravano d' in- vigilare la disciplina universale della Chiesa. Or questo non si prova nemmeno per Alessandro VI, che fu anzi, come Papa, gran- dissimo Papa. Pio VII per lo spirituale, sacrific6 il temporale e se stesso alia brutalita di Napoleone I. E fa gran bene aU'anima il leggere, nelle Memorie Storiche del Card. Pacca, quella sua eroica impresa: anziche fallire al mio dovere, mi lascero fare in pezzi! Pio* IX nel 1849, nel 1860, nel 1870, difendeva il prin- cipio cristiano contro 1'anarchia universale delle idee: e sfidiamo chicchessia a mostrarci che egli, per restare sul trono di Ee, inan- casse d' un iota a suoi doveri di Papa.

Ondemai per6 dalla storia veritiera del dominio temporale pu6 trarsi argomento alia tesi dell'inconciliabilita tra il Principato civile e lo spirituale, nella Persona de'Papi? Sappiamo bene, ad alcuni bastare per ci6 il fatto innegabile, che parecchi Pontefici dovettero prender le armi contro Principi cristiani, per difeudere dalle loro ingiuste invasion! le proprie terre. Son di facile con- tentatura cotestoro e sembrano persuasi che ad un Papa, perche Vicario di Cristo, Ee mansueto, stanno bene tutte le virtu, all' in- fuori della giustizia!

IX.

Via: si lascino da banda le scioccherie, e chi ha briciolo di buona fede rifletta, come anzi la difesa della giustizia oltraggiata conviene al Vicario di Cristo meglio che a qualunque Principe meramente terreno. II Vicario di Cristo e sulla terra il rappre- sentante, divinamente costituito, della giustizia. Perci6 tutti gli scrittori assennati d' altissime lodi cumulano i Papi del Medio- Evo, perche, in quell' universale turbinio delle genti europee,

VIVA IL PAPA-RE 525

fecero di se inedesimi scudo a tutti gli oppressi, e con eroismo inaudito combatterono per la reintegrazione del diritti altrui. Quella, anche a inente del liberal!, fu opera di vera civilta. Ora perch& sarebbe opera di barbarie il difendere che un Papa facesse, anche nel secolo XIX, non piu gli altrui, ma i proprii diritti conculcati ?

Oltre a ci& 6 a notarsi che, essendo il Principato civile de'Pon- tefici ordinato alia liberta ed indipendenza deH'imperospirituale, tutti gli atti con cui i Papi difendono la propria sovranita terrena dalle ingiustizie de' prepotenti invasori recano, agli occhi de'cre- denti, un sacro sigillo che li fa venerandi. E, nonostante i so- fismi dei politici e gli scherni degli empii, anche adesso nel cuore de'cattolici quel sentiinento non venne meno. Perci6 al Papa spogliato e prigioniero che rivendica, in nome di Dio, la propria corona di Be, i popoii cattolici rispondono gridando con pienezza di fede: Viva il Papa-Re.

E Viva il Papa- Re grida piu alto di tutti il vero popolo ita- liano, con entusiasmo religioso insieme e patrio; perche sa quanto benefica sia stata sempre all'Italia la dominazione terrena dei Papi; i quali, se soprattutto se ne valsero a propugnacolo della propria autorita spirituale, politicamente per6 1'indirizzarono a purgare 1'Italia dai barbari, a schiacciarne i tiranni, a procurarne 1' indipendenza, non coronati sempre di felici successi, ma pure, cosi nella prospera come nell' avversa fortuna, sempre alia loro patria fedeli. Alia quale evidentissima verita rendeva omaggio anche il deputato Coppino, dicendo: « La storia del papato 6 storia d'ltalia; noi 1'abbiaino imparata esultando nelle varie glo- rie, molto addolorandoci nelle frequenti s venture l. >

Ne~ tacera quel grido tanto odioso ai liberali, tanto caro ai cattolici; finche il Pontefice Romano appaia di nuovo, al cospetto del cattolicismo, risplendente della regale maesta, onde la Prov- videnza e i secoli lo hanno cinto.

Atti ufficiali della Cam. dei dep. Tornata del 24 gennaio 1871, pag. 377.

LA CELLULA E LA VITA

i.

II Regno dei Protisti come regno intermedia fra il vegetale e r animate. Importanza di guesto vecchio concetto net nuovo sistema evoluzionistico.

II secondo carattere che 1'Haeckel asserisce ravvisarsi nei suoi Protisti, e che lo indusse a raccoglierli sotto un nuovo regno, e questo del non essere eglino propriamente n& vegetali n& animali, ma di natura intermedia fra quei due estremi. Anche questo e un vecchio concetto rimesso ora a nuovo: e sebbene 1'Haeckel pro- ponga lo stabilimento del nuovo regno come un ultimo spediente per terminare question! agitate inutilmente fin qui, e come un frutto dei progress! piu recenti; nel fatto per6 e cosa ben nota fra i naturalist! che fin dal 1579 il Freigius aveva fra gli ani- mali e i vegetali collocata una classe di viventi intermedii ; che il Buffon nel secolo scorso aveva espressamente opinato non es- sere quei viventi vegetali n& animali; e che, per tacere d'altri, il Bory de Saint Vincent nel 1825 ne aveva composto il suo regno dei Psicodiarii. V'ebbero dunque anche in tempi passati dei na- turalisti che presero 1'abbaglio di trasferire all'ordine reale i vocaboli di zoofito, di anforganico e simili, che altri piu savii, come il Linneo, il Cuvier, il Pallas restringevano ail'ordine delle nostre cognizioni : ad esprimere doe che la natura o vegetale o animale di quegli organismi, per mancanza di sufficient! indizii, rimaneva per no! ambigua. Cio non pertanto 1'errore dei prim! si perdeva fra le tante opinioni varie che corrono fra i cultori di una stessa disciplina, e nessuno pensava n& a magnificarlo come un grande e fecondo ritrovato, n& ad impugnarlo come un reo principio di conclusioni materialistiche. L' adocchiare questo vec-

LA CELLULA E LA VITA 527

chio rudere, rimpulizzirlo e fame una colonna dell' evoluzionisnio fu pensiero e merito dell'Haeckel: e di quind' innanzi a misura che gli evoluzionisti si persuasero dell' accrescimento di solidita e d'armonia arrecato al loro sistema da quel nuovo puntello, era "ben naturale che ed essi ne magnificassero il ritrovato ed altri ne volessero esaminare piti da presso il valore.

Se alcuno ci domandasse in che modo 1'esistenza d'un regno di viventi mediani fra 1' animale e il vegetale si connetta col- 1'ipotesi deH'origine delle specie per evoluzione, gli risponde- remmo che per intenderlo bisogna avere in pratica le regole logiche di quella scuola: le quali non sapremmo dichiarare altri- menti ineglio che con esempii. Cosi, per arrecarne uno, vedemmo che 1'Haeckel, cadutagli sott'occhio una monera e parendogli che quello fosse il piu semplice degli organismi conostiuti, ne dedusse subito : dunque e" ii piu semplice degli esistenti; e poi d'un tratto: dunque e il Protogenes primordialis, ossia il primo organismo da cui sono derivate tutte le specie, poiche supponyo che tutte siano derivate da un primo organismo: e lo suppongo con ragione poiche, come suppongo, tutte sono derivate dal Pro- togene. Ognuno intende qual partito 1' evoluzionismo, annato di cosiffatta logica circolare, pu6 trarre dall' esistenza di Protisti che non sieno ne vegetali n& animali. Perocche se tale e la loro natura, supponendo d'altronde che essi siano il primo ceppo delle specie superiori, e chiaro che tanto gli animali quanto i vegetali si sono svolti da organismi inferiori che non erano ne una cosa ne 1'altra; e supponendo sempre che cotesta vita in- feriore non differisca essenzialmente da una combinazione di mere forze fisiche, resta dimostrato che anche gli altri due gradi di vita superiore non differiscono sostanzialmente a vi- cenda, ma si risolvono in un conserto piu o meno complesso di quell' attivita materiale da cui ambedue si sono svolte. « Chi non aminette una forza vitale, scrive il Soury, non crede neanche, mi figuro, ad una sostanza vitale. GUi esseri viventi sono per fermo usciti dai corpi inorganici, e, poiche i viventi non sono sempre esistiti sulla terra, forza e considerarli come una trasfor- mazione e uno stato della materia di questo pianeta... La pro-

528 LA CELLULA

fonda unita di tutti i fenomeni natural! nel regno inorganico e neH'organico apparisce con vie maggiore evidenza nei tre gran regni del Protisti, delle Piante e degli Animali... L'importanza capitale del regno del Protisti e riposta per I'appunto nel mostrare che fra quei due regni non v'e propriamente confine, nia quasi una zona neutra, indecisa e vaga ; in altri termini, che i due grandi regni organici, quantunque divergano ognora piu, sorgono perb da una radice comune. > Alle corte, il Regno dei viventi intermedii non & piu, nella mente dei suoi moderni so- stenitori, un innocuo e sterile errore accademico, ma una pietra angolare del materialismo elevato ad edifizio scientifico.

II.

Primo criteria negativo assegnato dall'Haeckel per distinguere i Protisti dai vegetali e dagli animali: mancanza di ga- strula e di tallo.

Esaminiamo adunque un tratto cotesta pietra e, prima ancora di giudicarne 1'assetto architettonico, vediamo se ella sia di qualita da reggere, non che ad altro, al martello della scienza. Prima condizione da adempiere, nella istituzione di un regno intermedio fra il vegetale e 1'animale, era quella di stabilire per quali capi gli organismi del nuovo regno si differenziano da quelli degli altri due. L'Haeckel 1'intese; e propone di fatto tre criterii, tutti e tre negativi, pei quali il Protista si distingue da ogni altro vivente e non puo annoverarsi n6 agli animali ne ai vegetali.

II primo criterio e 1'assenza cosi di tallo come di gastrula. Qui 1'Haeckel, supponendo discretamente che non tutti i lettori del suo trattato popolare intenderanno cotesti termini, si fa a spiegar loro come « in tutti gli animali propriamente detti il corpo si svolge in origine da due strati di cellule, chiamati fol- liculi germinativi: la qual forma embriologica, d'importanza ca- pitale, e quello che si domanda gastrula. La gastrula e 1' ani- male sotto la sua forma piu semplice. E per verita, in tutti gli

E LA VITA 529

animali propriamente detti, qualunque abbia a essere dipoi la forma loro specifica, lo svolgimento dell'uovo comincia sempre dalla formazione di una gastrula. > Seguono i disegni di varie forme di gastrule, la cui conformita coll' originale s' avrebbe, per maggior sicurezza, a riscontrare da microscopisti di riputazione immune da certi appunti, ma per la presente questione non fa mestieri. Quanto ai vegetali, continua 1' Haeckel « le cellule, che formano il corpo, si dispongono secondo un modo definite, in serie o in istrati cellulari; e la forma vegetale piu semplice e piu caratteristica costituisce cio che si dice tallo o strato cel- lulare. Nei vegetali inferiori il tallo rimane sempre nel medesimo stato, nei superiori si svolge in gambo e foglie. » Or bene, pro- segue T Haeckel, non v' e un solo Protista che si svolga in ga- strula n6 in tallo. Sia questo dunque il primo criterio negativo a distinguere i viventi intermediarii quinci dagli animali, quindi dai vegetali.

Tutto questo starebbe bene se 1' Haeckel, nello stabilire cosi il suo primo criterio, non supponesse quello che e" in questione. Tutti gli animali propriamente detti, scrive egli, muovono nel loro svolgimento da una gastrula. Ma che s'ha intendere per animali propriamente detti? Senza dubbio quei viventi che danno indizio manifesto di sensibilita : e in tal caso si comprenderanno sotto cotesto nome non solamente gli animali superiori, bensl ancora quei valorosi Protisti ciliati dei quali attesta 1' Haeckel: « Ci6 che desta piu maraviglia in loro e la vivacita e la natnra volon- taria dei loro movimenti, la delicatezza squisita della loro sensi- bilita: » a tal che « Chi ha osservato a lungo e con attenzione i Ciliati, non pu6 dubitare che essi non abbiano un'anima al pari degli animali superiori \ > Ma se e cosi, cade dunque il principio che tutti gli animali propriamente detti si svolgono da una ga- strula: abbattuto il quale ostacolo, vedremo disertare dal mal composto regno dei Protisti a quello degli Animali non solo 1' or- dine numerosissimo dei Ciliati e dietro a lui, per motivi anche d'interesse, quello delle ingorde Acinete, ma tutto uno stuolo perfin d' Amibe, cio& di quei viventi che in ragione di seinplicita

1 Le Eegne des Protistes, ch. IV, pagg. 34-35. Serie XII, vol. IV, fasc. 803 34 21 novembre 1883

530 LA CELLULA

d'organismo parevano i piu legittimi fra i Protisti, in ragione per6 dell'evidente sensibilita e spontaneita del loro moviinenti si manifestano vie pifr legittimi Animali.

Ad impedire cotesto sbandamento che pericola in sul nascere il novello regno, non riinane altro all'Haeckel che appigliarsi alle prepotenze. Conceduto a quei suoi Protisti che abbiano senso, movimento volontario e anima quanto qualunque aniniale supe- riore, nega loro reciso che siano animali. All'udire tal sentenza, chi non 6 famigliare colle tirannie della scienza atea, vorra darsi alle bertucce. E pur tant'e. « Noi possiam dire: i Ciliati sono il tentative ineglio riuscito di una cellula solitaria per elevarsi allo stato di aniniale reale. > In essi la cellula & progredita tant' oltre, che ha un' anima sensitiva al pari degli animali su- periori. Dunque e aniinale? Nossignori. E perche? Perch& « un vero aiiiinale possiede almeno due foglietti germinativi, ciascuno dei quali e costituito da niolte cellule. I Ciliati adunque e le Acinete non possono ammettersi per animali autentici. » Fortu- natamente quelle graziose creaturine dei Ciliati e quelle furbe delle Acinete eluderanno di leggieri le ridicole pretese del loro ricattatore ; giacche, ottenuta da lui stesso la pateute di possi- denti senso e anima, non troveranno scienziato alcuno n6 uomo ragionevole che non dia loro libero il passo nel Regno animate.

Ma non cosi liscia la passera al tribunale della scienza e della logica il Professore. Grli domandera quella donde egli abbia attinto quel suo assioma che ogni vero animaie consta nei suoi primordii di una gastrula con due foglietti germinativi. Ball' osservazione, risponderete voi, e bene sta. Esaminando le prime forme degli embrioni nei varii ordini di animali, voi trovate in tutti verifi- cato quel carattere. Ora diteci : quando voi scernete per uso delle vostre osservazioni gli animali dai vegetali sapete voi che quelli sono animali o no? Se no, come potete asserire che le gastrule siano un distintivo di animali anzich& di piante ? Se si, dunque v'e per voi e v'6 per tutti un criterio per discernere gli animali dalle piante, indipendente dal criterio della gastrula e ante- riore a lui. E se vorrete dire il vero, confesserete che voi, come tutti gli altri uomini, ravvisate gli animali agl' indizii che danno

E LA VITA 531

di avere un' anima sensitiva. Anche per voi adunque e certamente animale qualunque vivente da prova di sensibilita, d'istinto, o come voi dite, di volonta, insomma di un' anima che 1' inform!. II che essendo, i Ciliati e le Acinete e le Amibe per testimo- nianza di voi stesso sono organismi non gia intermedii, ma in- dubitataniente animali quanto gli animali superiori. Quanto al criterio della gastrula, essendo stabilito che v'ha degli animali che sempre restano unicellulari, e manifesto che egli esprime una legge valevole bensl nello svolgimento degli organismi piu complicati, ma non in quello dei piu semplici.

Non istaremo qui a ripetere gli stessi ragionamenti a favore dei Yolvoci, delle Diatomee e di altri Protisti, a cui i fenomeni della vita vegetativa, uguali sostanzialmente a quelli delle piante superiori, danno diritto a un posto nel Eegno vegetale, ancorch& rnanchi loro la fittizia tessera del tatlo. Cotalche se il regno dei Protisti non s'ha a reggere che sul primo criterio negative as- segnatogli dall'Haeckel, egli & un regno bello e diviso in se stesso e desolato dalla sua fondazione.

III.

Secondo criterio: mancanza d'organi e di tessuti. Una distra- zione del Soury. Gli organi temporarii dei Protisti, e imi- tazione di tessuti. Equivalenza molteplice del protoplasma.

II peggio si e" che gli altri due criterii non sono punto piu saldi del primo. « Aggiungete, seguita a dire 1'Haeckel, che i Protisti non hanno mai veri tessuti costituiti da un gran numero di cellule associate, ne" di organi, come tutti gli animali e tutti i vegetali. > L' osservazione e ingenua. Se nel Eegno dei Protisti non accogliamo che organismi unicellulari, non sara una novita che nessuno di que' Protisti sia composto di piu cellule alia guisa degli altri organismi piu complessi. Ma supposto ci6, a voler di- mostrare che tali cellule solitarie non ispettano ne al Eegno ve- getale n& all' animale, convien mettere in chiaro che esse non esercitano le funzioni vitali proprie dell'uno o dell'altro ordine.

532 LA CELLULA

Perocche" nessuno ha mai detto finora n& dimostrato che a quei due gradi di vita fosse essenziale o un numero determinate di cellule o una , determinata complicatezza di tessuti. Nel fatto poi gli organismi unicellular! non ci danno a vedere altra vitalita dalle due sopraddette in fuori. Lo stesso Haeckel, se gli chie- diamo su qual fondamento attribuisca loro la vita e separi quindi ii suo Eegno dei Protisti dal Regno minerale, non allega ne puo allegare altri fenomeni vitali osservati in essi, se non quelli proprii della vita vegetativa e della sensitiva: nutrizione, ripro- duzione, movimento spontaneo, sensibilita.

Per la qual cosa non s' intende dove ii Soury avesse il capo quando scriveva che gli ultimi studii hanno dissipate il pregiu- dizio delle antiche scuole, che cioe la vita (vegetale o animate) sia legata a un certo grado di perfezioue e di complicatezza del- 1' organismo. E non vede il Soury che anzi a lui tocca sostenere quell' inimaginario assioma, non insegnato mai sotto forma cosi generica dall' antiche scuole, ma ideato bensi dall' Haeckel a van- taggio del suo Eegno intermedio? E in verita, supposto che la vita vegetale e 1'animale non possano albergare che in un organismo superiore, e data 1'esistenza di viventi unicellulari, non v'ha dubbio che la vita di costoro sarebbe una terza vita specificamente diversa dalle due sopraddette. Disgraziatamente pel Regno inter- medio, 1'osservazione non ci rivela nei Protisti altra vita che le due gia note, e 1' assioma imprudentemente schernito dal Soury aspetta invano da lui il beneficio di una dimostrazione.

Con meno pretension! e con piu filosofia e piu fedele espres- sione dei fatti le antiche scuole e la scienza inoderna si con- tentano d'asserire primieramente in genere che la vita e 1'eser- cizio delle funzioni vitali sembra richiedere nel corpo, che ne e soggetto, una struttura piu complicata che quella dei aieri com- posti niinerali, sia per la proporzione degli element! e sia pel modo della loro composizione. La forma fondamentale di siffatta struttura che porta nome d' organismo, quale s'incontra nelle cellule dei tessuti e degli organi piu complessi tale si inostra gia raggiunta nel protoplasma dei piu semplici Protisti: onde, sotto tale rispetto, non v'era motivo di negare a questi, a

E LA VITA 533

priori, 1'attitudine ad una pari vitalita vegetale ed anche sensi- tiva. Che 8e si avverasse il caso di una cellula destinata a co- stituire da se sola un individuo vivente, era ben naturale ad aspettarsi che 1'esercizio delle funzioni vital! si vedrebbe in esso modificato dalla semplicita del soggetto : e per avventura alcune funzioni che necessariamente presupponessero un organo com- plesso, putacaso la vista e 1'udito fra le sensitive, in un Protista non si incontrerebbero mai. Dell' attitudine al senso tattile nulla si poteva afferoiare a priori, ma neanche negar nulla : ne della facolta della locomozione, n6 del modo di riproduzione. Tutto ci6 dovea chiarirsi per 1' osservazione : la quale di fatto ci inostra riprodotte in quei semplicisshni organismi tutte le funzioni della vita vegetale, ritoccate bensi quanto al modo, ma identiche quanto alia sostanza; e, della vita sensitiva, in molte monere incontriamo almeno quella funzione che e in essa fondamentale, cioe il senso del tatto, e il movimento guidato dal senso, e persin talora la memoria delle impressioni passate.

Che se 1'Ehrenberg sbagli6 quando credette avere scoperto negli animali unicellulari gli organi e i visceri degli animali superiori, nervi, muscoli, intestini, vasi sanguigni, ogni cosa; non si dilunga meno dal vero 1' Haeckel quando esagera la sem- plicita organica dei suoi Protisti. Senza dubbio questi non hanno ne organi ne tessuti propriamente detti; ma la varieta stessa delle fuuzioni e il loro visibile processo e la loro analisi mec- canica insegna che nelT esercizio di esse le varie parti di quei microscopici grami div protoplasina assuinono temporariamente un loro proprio ufficio e una speciale coesione, quasi organi e tessuti che si fanno e disfanno secondo il bisogno. Ora che le funzioni vitali, quando non s'estendono all'intero individuo, vogliano essere esercitate da una parte del vivente che si dice organo di quella, nessuno ne dubita : ma che la vita non possa sussistere se quel- 1' organo non e stabilmente determinate all' esercizio di una data funzione, questo si asserisce senza ombra di ragione n& di pro- babilita.

Per chiunque non sofistica sulle parole, i pseudopodi di una Amoeba radiosa, o d'altra somigliante, sono un vero organo di

534 LA CELLULA.

prensione per 1'animale che con essi afferra la preda e se la conduce in corpo: benchS Tamiba possa a placer suo ritirarli nella niassa comune e sostitulr loro nella medesima forma e nel medesiino ufficio un'altra porzione della saa sostanza. Ne ve- diamo qual altro nome se non di organo si potrebbe dar simil- mente al nucleo delle Amibe, e ai lunghi succhiatoi con che le Acinete arrestano e succhiano la loro preda, e cosl via discor- rendo.

Le amibe, si ripiglia, non hanno tessuti, e neppur hanno una pellicola che contenga quello scorrevole grumo di gelatina, di che si compone tutto il loro essere. Ma se, ripetendo I'ingegnosa espe- rienza del Jurgens, avuta un'amiba sotto la lente, la compriine- remo fra due vetri, verra il momento in cui essa dopo essersi allargata finche poteva, salva la sua interezza, alfine scoppiera; perocche altro terinine piu appropriate non v'e ad esprimere il fendersi che ella fa per uno o piu tratti della sua superficie, e da quelle aperture schizzarne la materia interna: ne questa unita e continua come dapprima appariva, ma granulosa e composta di sferette che si direbbero rivestite di membrane; e in quella vece non sono limitate se non da una cotal tegnenza delle parti piu esterne, distesa suila mera superficie sia dell'amiba o sia dei granelli. A tal che sebbene in tali organismi ignudi non occor- rano membrane, v' incontriamo perd uno strato del protoplasma, che equivale a tessuto membranoso. E vie meglio vi equivalgono del rimanente, le vere membrane onde sono rivestite p. e. le Gregarine, e in cui s'incistano le Protomisse nello stadio della riproduzione ; avvegnache quei tessuti non si compongano di un agglomerate di molte cellule, come negli organismi superiori.

Aggiungiamo a questo la bella osservazione del Jurgens intorno all' aderenza delle granulazioni col protoplasma circostante, col quale « mostrano di fare un solo corpo > come si scorge esa- minando 1'amiba nell'atto della locomozione: aggiungiamovi la distinzione oramai stabilita fra I'entoplasma o strato piu interno del Protista, e 1'ectoplasma o strato pid esterno: e poi, concesso che la fluidita del protoplasma renda instabiiissimi tali aggre- gati di parti, chiediamo che cosa manchi loro per rappresentare

E LA VITA 535

in un Protista, secondo la sua Datura d'organisino unicellulare, quegli aggregati di cellule e di loro prodotti, che negli orga- nisini multicellulari si chiamaao tessuti. Laonde se un'analogia, di valor logico in verita molto tenue, ci persuade a richiedere, in ogni vivente vegetale o animale, dei gruppi di parti congiunte fra loro con piu stretta unione, non v' e Protista in cui siffatta condizione non si avveri per piu capi. Ma prima d' accettare per vero il canone che la vita, sia vegetale od animale, presuppone veri tessuti multicellulari, aspettereino che 1' Haeckel ce lo con- fermi con almeno una pruova.

Lasciando ai seguaci di teorie fantastiche ii privilegio di sif- fatti principii sbagliati, gratuiti e che per di piu suppongono quello appunto che e in questione, la scienza verainente positiva nota i fatti rivelatile dallo studio dei viventi unicellulari, e ne compone una delle pagine piu curiose nell'analisi c[ella vita organica. Perocch^ osservando a parte a parte i fenomeni della vita vegetativa e dell' animale, come si compiono svelati sotto ai suoi occhi negli organismi unicellulari, essa viene alia conclu- sione che siccome la natura degli organismi complessi e quivi compendiata in una sola cellula, cosl le funzioni dei varii organi e tessuti di quelli sono raccolte nel semplice protoplasma di questa ; ridotte bensl alia forma piu semplice, e nel modo adat- tato alle sue condizioni. In un vivente multicellulare, gli ufficii delle cellule sono divisi; e nello svolgimento dell' iudividuo, re- golato dalla natura dei suo principio vitale, altre di esse si uniscono a formare un tessuto ed un organo stabile, ad esempio, la inucosa intestinale, i vasi sanguigni, i muscoli, i nervi ; ed altre un altro: ciascun tessuto poi e ciascun organo esercita una funzione che risulta dall'attivita congiunta delle cellule compo- nent!. Per contrario in un organismo unicellulare, che si assomma tutto in una sola cellula di protoplasma omogeneo, sarebbe vano il pensare ad una divisione di ufficii fra varie cellule, o fra parti di natura diversa: tutte le funzioni sono affidate in cumulo a quel grumo gelatinoso che si mostra capace di ognuna e nel suo complesso e in tutte le sue parti. Chi mira al rimescolio che succede nell'interno di un'amiba quando ella va strisciandosi

536 LA CELLULA

pel carapo del microscopic, dira che essa, e quanto v'ha in lei, e tutto organo di locomozione: mettetela al punto di digerire, ed ogni sua parte 6 disposta a far da stomaco, pronta nondi- meuo a lasciar quell' uffizio per allungarsi in pseudopodo e di- yentare organo di prensione, e poi ritrarsi a far le parti di cervello, in certi casi abbastanza fecondo di malizie: o, facendo corpo con altre porzioni della massa comune, distendersi in ecto- plasma o raccogliersi in ento plasma, e condensarsi in granellini e in nuclei e incaricarsi delle funzioni a loro corrispondenti nella yita cellulare.

Se 1'Haeckel avesse tenuto conto di cotesta maravigliosa mol- tiplicita potenziale del protoplasma negli organisini unicellular! e nelle loro parti, avrebbe veduto in ci6 una nuova ragione per non disprezzare 1'apparente semplicita dei suoi Protisti, e non segregarli in un nuovo regno dagli organismi piu complessi. Anzi non avrebbe dubitato, per creder nostro, d'aggiungere co- testa alle altre prove di sovrana « Arte creatrice > da lui scorte nel mondo microscopico, e giudicarla ancora piu concludente e maravigliosa che le maraviglie dei Talamofori e delle Radiolarie.

IV.

Terzo criteria : riproduzione asessuale. Gli animali senz'anima, le piante animate, * minerali senzienti senza sensazioni, e gli animali ragiomvoli prim di ragione.

Torna superfluo oramai 11 fermarci a discutere il terzo criterio, consistente in ci6 che la riproduzione dei Protisti suol essere generalmente asessuale, effettuandosi per scissiparita, ossia spon- tanea divisione dell' individuo adulto, o per produzione di ger- mogli che maturati si distaccano dalla cellula generatrice, o per via di spore. La risposta e sempre la medesima. Che i nuovi individui d'una pianta multicellulare prendono origine daila congiunzionedi due cellule 1'una fecondatrice e 1'altra fecondata, lo sappiamo. Ma su qual principio si fonda 1'asserzione che ad uua pianta unicellulare non possa competere un modo piu sem- plice di riproduzione, sicche basti cotesto criterio a negarle 1' es- sere di pianta? E ci6, sebbene la cellula inadre e la figlia si

E LA VITA 537

veggano compiere tutte le funzioni vegetative? Anche tra le piante multicellulari alcune, oltre al modo ordinario di inolti- plicazione, si prestano alia produzione di nuovi individui separati da loro per via di scissione. Si taglia un ramo, si pianta, ab- barbica, ed eceo un nuovo individuo capace di darne altri alia medesima maniera in indefinite. Non & dunque una no vita nel regno vegetale il prodursi un individuo da un altro mediaute la separazione di una parte che, distaccata, vive e cresce per conto suo ; benchS il prepararne le condizioni soglia dipendere da ca- gioni estrinseche. Perci6 se ad un organismo unicellulare cotesto modo si trovi essere naturale, non v'avra neppure la difettosa analogia delle piante piu coinplesse che lo escluda dall' essere riconosciuto per vero vegetale.

Tali sono i tre criterii che servirono all'Haeckel nella foti- dazione del suo Eegno intermedio fra il regno minerale da una parte e il vegetale e ranimale dall'altra. Ci si dira che abbiamo spese troppe parole a dimostrarne la futilita dal lato scientifico, bastandovi il senso comune e la logica naturale: e noi lo con- cediamo di buon grado. Ma cio non ha impedito che tutta la scuola evoluzionista accogliesse la fondazione del nuovo Regno come un fatto compiuto nella politica della scienza: e che anche in Italia il Maggi, chiaro professore d' universita non credesse tests di dover offerire ai suoi concittadini un manuale di Proti- stologia haeckeliana. Ma se il Maggi, come S uso dei nostri piccoli adoratori della scienza tedesca, si contenta di ricopiare fedelmente i criterii e le teorie dei maestro, il Soury, sollevan- dosi piU alto, le amplifica e le comrnenta.

Nel che fare si direbbe che egli si sia messo in cuore di mostrare a qual grado di puerilita e di stravaganza sappia un materialista condannare se stesso per amore delle sue teorie. Mirando queste a toglier di mezzo ogni differenza sostanziale ancor fra i vegetali e gli animali, per pareggiarli poi tutti a meri composti chimici; e ritenendosi da tutti che il vero e pro- prio carattere distintivo della natura animale 6 la facolta del senso; 1'Haeckel aveva opposto alia validita di cotesto criterio due contrarii esempii: quello dell1 'Entoconcha mirabilis e d' altri tali parassiti, animali send anima, dice egli, che non danno

538 LA CELLULA E LA VITA

nessun indizio di sensibilita (come se il non darne indizio equi- Talesse al non averla, e come se, non avendola, potessero dirsi animali) : e accanto a quest! schierd puerilmente come piante animate la Mimosa pudica o sensitiva e la Dionaea muscipula o acchiappamosche, i cui scatti e ritraimenti ragguaglia a quelli degli Antozoarii o Coralli, che pur si annoverano fra gli animali: quasich5 ogni reazione vitale od impressione estrinseca fosse in- dizio certo di sensibilita, e a discernerne nei casi dubbii la na- tura non si avesse a tener conto della costituzione anatomica del soggetto.

Ma al Soury i paradossi degli animali sendanima e delle piante animate parvero cosi bella cosa, che voile compire il ternario, e lo compi difatti coli'inarrivabile ritrovato dei mine- rail sensibili, sensibili per6 senza sensazioni. « Le particelle del ferro che seguono la calamita, 1' ago che sembra ubbidire al magnetismo terrestre (e poteva aggiungere il carro che e tirato da' bovi, la bilancia che spiomba sotto il peso) non manifestano essi che sono sensibili alle diverse azioni modificatrici del mezzo ambiente, alle forze cosmiche (e qualunque forza meccanica)? lo non esamino se vi abbia sensazione. Pu6 darsi che ella non vi sia. > Abbassiamo le anni, perche dopo questa dimostrazione 1' uguaglianza specifica fra gli animali e i vegetali e i composti chimici e messa fuori-di dubbio. Soltanto, poiche tutti cotesti ra- gionamenti non mirano finalmente ad altro che a persuadere la materialita dell'anima umana, ci pare che ii Soury, scoperta avendo pel primo la maravigliosa forza logica che pu6 essere immagazzinata in una metafora, doveva subito andare piu diritto al tennine e ragionare, per esempio, cosl: « L'anima che si af- fligge,'o si adira e rammarica, non da ella indizio d' essere fe- rita? lo non esamino se quella ferita sia materiale ; ma e certo che una ferita materiale non si pu6 fare che nella ciccia. Dunque 1'anima e ciccia. > E poiche e cosl, siamo dispensati anche noi dal proseguire esaminando le altre simili bestialita materiali- stiche, che ci fanno davvero credere all'esistenza d'un nuovo Eegno intermedio, costituito di animali ragionevoli privi di ragione.

I.

Appena la Chiesa di Cristo comparve nel mondo, 1'antico Paganesimo la combattS ad oltranza, cercando di soffocarla nel sangue. II nuovo Paganesimo, che appellasi Modernismo, e piu comunemente Liberalismo o Rivoluzione, anch'egli combatte la Chiesa ; perch5, come strumento anche di Satana, e inforinato dal medesimo spirito, 1'odio a Cristo, ed 6 mosso dal medesimo fine, quello cio6 d' impedire ne' popoli il benefizio della redehzione. Se non che a conseguire questo medesimo fine, egli non puo usare i medesimi inezzi. La ragione si e, perch& dove per 1'antico Paganesimo trattavasi d' impedire che la nuova Potenza s'insi- gnorisse del mondo, per luf si tratta di spogliare questa Potenza della signoria gia conquistata. Esso quindi e costretto di seguire contro la Chiesa, piil che la violenza, 1'astuzia, imitando il conte- gno che Faraone si prefisse contro il popolo ebreo: Fortius nobis est. Venite sapienter opprimamus eum -.

La Chiesa, uscita vincitrice dalla prima lotta, era giunta gradatamente ad assoggettare a Cristo le nazioni. L'idea, an- nunziata dall'Apostolo, di ristorare in Cristo ogni cosa, instau- rare omnia in Christo3, per opera della Chiesa era attuata. L' uomo da servo della colpa tramutato in figliuolo adottivo di Dio, santificate le nozze colla grazia del Sacramento, abolita la schiavitu, elevato il povero a rappresentante di Cristo, chiusa ne'giusti limiti 1'autorita paterna, mitigato secondo le norme di giustizia il diritto di guerra, convertito il potere civile da domi- nazione in ufficio ministeriale, nobilitati tutti gli atti della vita

1 Vedi quad. 799, pagg. 42 a 50 del pres. vol. * EXODI, I, 10. 5 AD EPIIES. I, 10.

540 1L MODERN1SMO

umana col richiamare sopra di essi 1' ordinazione alia vita avve- nire : Non habemus hie manentem cimtatem, sed futuram in- quirimus l. Sive manducatis, sive bibitis, sive aliud quidfacitis omnia in gloriam Deifacite 2.

Contro questo state di cose adunque convien rivolgere le mire, prima di assaltare la Ghiesa in se stessa. Non la sua esi- stenza, come gia da principio, ma la sua azione, I1 influenza da lei esercitata su i popoli, convien che sia 1'oggetto immediate e diretto della guerra; 1' assalto all' esistenza verra da ultimo. E cosi di fatto veggiamo adoperarsi dal Modernismo. Tutti i suoi sforzi sono volti per ora a ritogliere alia Chiesa 1' acquistato do- ininio, a sbandirla dall' ordine sociale, a stremarla d' ogni effi- cacia, a tornare gradatamente pagani i costumi dei popoli. E questa la guerra rnossa oggidi contro la Chiesa, e scaltramente incalzata.

Non intendiamo dire con ci6 che per addietro la Chiesa go- desse pace. Attesa la sua qualita di militante quaggiu, essa in ogni tempo fu osteggiata, or con la forza or con la frode. Anche dopo la conversione di Costantino, Tidea pagana non depose mai del tutto le armi. Ne sono prova evicfente le antiche lotte degli Imperatori di Bisanzio, e poscia dei Cesari di Occidente. Sopra tutto, dopo la grande ribellione protestantica, essa crebbe di ardire e moltiplic6 gli assalti per riacquistare lo scettro. Basti ricordare, se non fosse altro, il Gallicanismo o Begalismo, che voglia dirsi, esplicatosi in forma piu ampia nel Giuseppismo e Leopoldismo de' tempi a noi piu vicini. Se uon che quelle erano rapine diciam cosi spicciolate ; le quali danneggiando la Chiesa, tuttavia le la- sciavano qualche possesso. Lo spogliamento totale d'ogni suo diritto par che sia proposito de' giorni nostri. Oggidi non si parla piu d'invadere tale o tal aitra appartenenza della Chiesa, di ri- rnuoverla da tale o tal altra jstituzione civile, ma si proclama altamente che bisogna espellerla universalmente da tutte le isti- tuzioni e relazioni sociali. Solo le si lascia per ora un invisibile asilo nella coscienza individuale, sperando di poterla poi cacciare anche di la, in virtu del libero pensiero.

1 AD HEBRAEOS, XIII, 1 L - AD Con. X, 31

A RISPETTO DELLA CHIESA 541

II.

A mostrare 1'arte fina, onde in questa perfida impresa il Moder- nismo precede, ristringeremo il discorso all' Italia; dove esso trovo dali'una parte piu accaniti fautori, e dall'altra maggiore ostacolo per 1' universalita della fede cattolica ne'cittadini. Quindi gli fu mestieri procedere per gradi e con sottilissimo accorghnento. Esso dunque dichiar6 da prima di non voler altro, se non la emancipazione scambievole de' due poteri, quello della Chiesa e quello dello Stato, con piena liberta di azione in entrainbi: Li- bera Chiesa in Libero Stato. AmMdue questi poteri, si disse, sono sovrani; ma il loro fine e diverso. L'uno mira al cielo, 1' altro alia terra. IT esperienza ha mostrato non esser possibile la loro unione, senza che 1'uno soverchi 1' altro. Dunque stiano separati; e 1'uno governi la societa de'fedeli, 1'altro quella de'cittadini, entrambi a senno proprio: idea non attuabile in guisa alcuna, per la medesima ragione che si reca a persuaderla, cioe la diversita di fine nei due poteri. Essendo il fedele identico al cittadino, il volerlo sottoporre a due indirizzi, non coordinati tra loro, ti da sembianza di chi commettesse a due coloni, aventi scopo diverso, la coltura d'un medesimo campo, senza che 1'uno sia subordinate all' altro o s'intenda coll' altro.

Facil trapasso da cotesta separazione si era che lo Stato, il quale ha in mano la forza, si prendesse il tutto, dichiarando se solo sovrano nell'ordine esterno dell'umano consorzio. Cosi di fatto avvenne. E cosi verainente si voleva; perocche quella for- mula: Libera Chiesa in libero Stato si proclamava per gettare polvere negli occhi, e aprirsi 1'adito a procedere innanzi. Era un' insidia, non uno scopo. Lo scopo era 1' esclusione della Chiesa dal governo de'popoli e il suo assoggettamento allo Stato.

Quindi si disse che la Chiesa non era un potere, ma solo un' autorita ; quasiche potere e autorita non sonasse lo stesso, e noil solessimo egualmente dire potere politico o autorita politica, potere paterno o autorita pafcerna. Ma nel gergo liberalesco 1' in- ventata distinzione voleva significare. che la Chiesa non ha diritti proprii di societa pubblica e indipendente, aim non e neppure

542 IL MODERNISMO

societa giuridica. I suoi capi non esercitano vera giurisdizione sulla congregazione de'fedeli dettando leggi; ne i suoi precetti producono vera obbligazione e doveri giuridici. Che dunque e la Chiesa a senno del Modernismo? Non altro che una libera asso- ciazione, liberamente accettata e liberamente obbedita da chi ne fa parte, la quale in faccia allo Stato non ha altra natura se non quella di qualsiasi altra associazione che in lui sorgesse tra' citta- dini. La Chiesa insomnia e dal Modernismo ridotta a condizione di semplice societa privata o Gollegio, non differente da quello che si formasse nel civile consorzio per uno scopo letterario o indu- striale. Dinanzi allo Stato non esistono che cittadini; i quali come per qualsivoglia loro interesse materiale, cosi possono anche associarsi per interesse religioso, e nella stessa forma e cogli stessi diritti. La Chiesa dunque che ne risulta non gode altra liberta, se non quella che la legge consente per qualsiasi associa- zione. Essa non potra fare se non quel solo, che le permette lo Stato; e per6 e soggetta allo Stato, il quale la governa col di- ritto comune, e ne riconosce e giudica gli atti che si manife- stano esternamente.

Conseguenza inevitable di ci6 si e che tutti i diritti della Chiesa sono alia merce dello Stato. E veramente che & diritto ? Facolta inviolabile di fare od esigere alcuna cosa. Ora, a rispetto della Chiesa, cotesta facolta e tra i limiti che lo Stato determina e sopra cui esercita il suo sindacato. Egli come pu6 allargarne la cerchia, cosl pu6 ristringerla a volonta. Anzi, in virtu delle sue leggi, regolatrici generalmente di tutte le associazioni da lui permesse, puo toccare la stessa interna costituzione della Chiesa, variandone per mezzi almeno indiretti la disciplina e 1' organismo. Cosi per altra via, che non sia la manifesta violenza, gli sara dato di giungere, se fosse possibile, alia distruzione della Chiesa.

Ecco pertanto i passi onde procede il Modernismo nella sua lotta contro la Chiesa di Gresu Cristo. Priino: separazione dello Stato da lei, con ipocrita promessa di liberta. Secondo: non ri- conoscimento di lei, come societa pubblica e indipendente. Terzo : suo assoggettainento allo Stato. Quarto: manomissione de'suoi diritti. In fine: attentato alia sua stessa esistenza per guasto dell'intemo suo organismo.

A RISPETTO DELLA CHIESA 543

HI.

Che queste cose non sieno nostre fisime o invenzioni ognuno pu6 vederlo da ci6 che il Modernismo va presso di noi operando a mano a mano, da che prese il possesso della cosa pubblica. Piti ancora pu6 vedersi da quanto ne dicono. e ne scrivono i suoi gerofanti, cominciando dai piu trivial! articoli della stampa giornalistica fino ai grossi volumi . imbellettati di erudizione e di scienza. Ma forse nessuno le ha espresse con piu chiarezza ed ordine, che il Minghetti nella sua opera Stato e Chiesa. Ivi Tillustre pubbli- cista prende appunto le mosse dal propugnare la formula del Cavour: Liber a Chiesa in libero Stato, qual unica soluzione ra- zionale dei rapporti tra la Chiesa e lo Stato, e qual baluardo sicuro della loro scambievole liberta. Quindi precede a togliere alia Chiesa il carattere di autorita giuridica nell' ordine pub- blico. « Non si pu6 dire che vi sono due potesta; perche la proposizione implicherebbe due Stati coesistenti di tempo e di luogo, e quindi conflitto fra loro !. > II pericolo di conflitto e tolto agevolmente: lo Stato si prenda tutto. Egli sia 1'unico Sovrano. E qual conflitto potra piu sorgere, quando non si ha competitore? « La sovranita risiede nello Stato... non vi e potesta fuori di esso2. > Che dunque sara la Chiesa? « L'associazione dei cittadini in una fede e in un culto forma la Chiesa, i cui capi non hanno .potesta o impero; ma un' autorita tutta morale e spontaneamente ricevuta. E cio posto, dinanzi allo Stato non pu6 esservi differenza fra il chierico ed il laico, inquantoche questa distinzione e estranea allo scopo dello Stato, e non risulta che da accordo spontaneo, da volontaria convinzione, sia essa tacita o espressa; tanto che pu6 dirsi che il Concordato non e piu fra la Chiesa e lo Stato, ma fra la Chiesa e i suoi fedeli 3. > Quindi egli si compiace che final- mente nel 1869 sia stata vinta la legge che assoggetta gli eccle- siastici al servizio militare*, e che lo Stato abbia fatto suoi .gli atti piii essenziali della vita del cittadino, i quali erano altra volta in mano della Chiesa, dico quelli che riguardano la nascita, il matrimonio, la morte*.

* Stato e Chiesa, cap. III. pag. 77.

s Ivi, pag. 79. * Pag. 78. « Pag. 82. 5 Pag. 73

544 IL MODERNISMO

Assoggettati allo Stato coine ad unico sovrano tutti gli atti della vita esterna e giuridica de' cittadini, disconosciuta la natura sociale della CMesa, 1' invasions de'diritti di questa da parte di quello riesce la cosa piu facile del mondo. II Minghetti di fatto non lie lascia intatto pur uno. Diamone un saggio.

Glli enti moral! ecclesiastic! vengono da lui sottoposti alia po- lizia e volonta dello Stato, non solo per cio che riguarda i loro possess! e i loro rapporti esteriori, ma ancora quanto ai loro regolainenti interni. « Pu6 dunque esistere una legge sull' asso- ciazione cosi ecclesiastica come di altra natura, ed il Governo ha diritto di conoscerne precisamente lo scopo, i inembri che la compongono, gli Statuti che la reggono, i luoghi e i period! di sua riunione l. > E piu sotto venendo a determinare le fattezze, com' egli le chiama, principal! della legge civile, che deve rego- lare le associazioni religiose, ne enumera quattro. In prima « la legge prefigge il numero del privati cittadini che occorrono per fondare 1'ente morale. E quand'anche la proprieta sia donata da un solo, nondimeno richiede che 1'amministrazione di essa sia collettiva ed elettiva. In secondo luogo « la legge dispone che debba 1'ente morale reggersi secondo uno Statuto, formato da coloro che lo compongono, e mutabile ancora secondo le delibe- razioni loro avvenire, che per6 debbono sempre essere notificate, pubblicate e regolarinente registrate... In terzo luogo la legge prescrive che 1'ente giuridico debba conformarsi allo scopo che si propone e agli Statuti che lo reggono, dipartendosi dai quali perde la sua ragione di essere. In quarto luogo « se si tratti di opere pie o d' istituti d' istruzione e di educazione, li sottopone a quelle discipline che sono comuni alle opere ed istituti di tal genere che non abbiano carattere religiose . La legge riser va sempre al Governo il diritto di visita e d'ispezione, in guisa che non possa 1'ente sottrarre la sua amministrazione e le relazioni fra i suoi inernbri alia vigilanza che allo Stato appartiene nel- 1'interesse generale della societa civile 2. >

Da allo Stato il diritto di sopprimere o trasformare i beneficii ecclesiastic!. « Non esitiamo a manifestare 1' idea che il benefizio

1 Pag. 123. 2 Pag. 125.

A RISPETTO DELLA CHIESA 545

debba essere abolito, o debba sostituirvisi un ente giuridico, sia vescovado o parrocchia o altro istituto clie abbia sua forma e sua amruinistrazione peculiare l . >

Yuole che i preti sieno sottoposti aU'esame e sindacato go- vernativo. « Lo Stato non permette 1' esercizio di alcune profes- sion! pubbliche, se non se con date cautele e rignardi; esso vuole assicurare ai cittadini che colui che le esercita abbia per- corso certi studii e fatte certe prove. Ora si chiede se simigliauti cautele possano esigersi anche da quei cittadini che vogliono assumere nelle associazioni religiose riconosciute, 1' ufficio di mi- nistri del culto e di pastori di aninie. E rispondo di si, perche anche quella 6 una professione pubblica e di grande importanza *. >

Mentre a parole lascia libera la Chiesa intorno ai suoi Statuti e alle sue deliberazioni, nel fatto sottopone i prinii alia limi- tazione dello Stato e le seconde al giudizio de' tribunal! laici. <c Lo Stato, secondo 1'opinione nostra, lascia alia Chiesa di de- liberare i suoi Sfcatuti, di fare le sue decision!, secondo certe forme e regole general! che la legge avra determinate; ed oltre a ci6 vi pone per condizione che non contraddicano alle leggi, n& ai diritti de'privati. L'azione dello Stato comincia solo quando da quegli Statuti, da quella decisione si vuol far scaturire un diritto civile rispetto a persona o proprieta, diritto civile che abbia la sua effettuazione materiale e la sua sanzione. Or bene lo Stato aspetta quell' ora e lascia che il Tribunale non solo giudichi la quistione di diritto che rampolla dall'atto canonico, ma eziandio e preliminarmente se 1' autorita che lo ha emanato era legittima e se nel suo atto si trovi cosa alcuna contraria alle leggi comuni 3. »

Che piu? Minaccia la stessa interna costituzione della Chiesa; consigliando che si procacci d' introdurvi 1' elemento democratico, per mezzo degli stessi fedeli, ai quali concede facolta di mutare gli stessi statuti della Ghiesa. « Dappoiche lo Stato non deve ingerirsi nelle materie chiesastiche, perch& incompetente, uopo 6 che ci sia nel seno di ogni Chiesa la possibiiita di modificare il patto, e quindi i diritti e gli obblighi giuridici a seconda delle

Pag. 120. * Pag. 154. 5 Pag. 172. Serie XII, vol. IV. fasc. 803 35 23 novembre 1883

546 IL MODERMSMO

circostanze e del bisogni del tempo. Ne giova il dire die in ta- lune societa religiose questa facolta di modificare gli Statuti e i canoni esiste ed appartiene al corpo sacerdotale, e che ci6 & voluto o almeno sommessamente accettato dagli stessi fedeli. Ma questo non pu6 essere ordinainento buono perpetuamente ed asso- lutamente. La partecipazione del fedeli al governo della Chiesa come fu la forma originaria e benefica di tutte le religioni, cosi d indispensabile mezzo a mantenere loro vita e vigore. II prin- cipio rappresentativo e 1' aroma che le preserva dalla corruzione, ne senza di esso pn6 esservi possibilita di riforma efficace e spontaneamente accettata *. > Ne dice ci6 come semplice idea, ina come cosa che lo Stato debba esigere dalla Chiesa. < A nostro awiso lo Stato non sa nd pu6 determinare la riforma dell'asso- ciazione religiosa. Ci6 solo che egli pu6 fare si e che riconoscendo quest' associazione, sciogliendola da pastoie delle quali lunga- mente si £ querelata, dandole ogni ragionevole liberta, esiga questo da essa: che una minoranza non possa a lungo soperchiare la maggioranza dei fedeli contro sua voglia, che i reclami di questa si facciano udire all' associazione intera, e che possano i fedeli, ma essi soli i fedeli, qualora lo credano, promuovere quelle riforme che stimano meglio confacenti al sentimento loro reli- gioso e al fine pel quale sono congregati 2. > Yedete se la for- mula : Libera Chiesa in libero Stato nelle mani del Modernismo non riesce feconda di bellissime conseguenze !

Per aprire poi cotesta via ai laici, il Minghetti propone la for- mazione di congregazioni elettiye, « le quali amministrino i beni ecclesiastici al fine di provvedere ai ministri del culto (ml modo onde ora si sta provvedendo alle monache), agli edifizii, aile cose sacre3. » Con ci6 sarebbe fatto il becco all' oca, e il trapasso del laicato nel governo della Chiesa, affine di riformarla, verrebbe da se. < evidente che introdotto il principio elettivo nelle Con- gregazioni, dove i laici avrebbero la massima parte, e affidata loro ramministrazione e la responsabilita, ilgerme della riforma d gittato; e aperta cioe la via al laicato cattolico ed al clero minore di conseguire non solo nell' ordine temporale della Chiesa

1 Pag. 141. s Pag. 181. 3 Tag. 215.

A RISPETTO DELLA CHIESA 547

ma altresi nell'ordine spirituals quelle mutazioni che rispondono al bisogno della coscienza loro ed alia necessita de' tempi. Ma per ci6 fa d'uopo che nell'uno e nell'altro vi sia vitalita, euergia, perseveranza di azione !. > Lo Stato non pu6 infondere loro co- teste doti; ma dee colle sue leggi porli in grado di acquistarle ed esercitarle. « L'ufficio dello Stato in questa materia, per giu- dizio nostro, finisce, quando esso abbia posto legislativamente il laicato cattolico e il clero minore in tali condizioni da poter rivendicare i loro diritti 2. » II che, in altri termini, vuol dire che lo Stato colle sue leggi deve promuovere una rivoluzione nell'intemo stesso della Chiesa; e cosi il nuovo Paganesimo sara giunto, senza effusione di sangue, a distruggere la Chiesa di Gesu Cristo, il che 1'antico non pote conseguire colle feroci e cruente sue persecuzioni.

IV.

Da quanto abbiamo finora esposto apparisce evidente la su- prema necessita che e pei cattolici di opporsi validamente ai per- fidi conati del Modernismo. Esso a rendere accettabili i suoi disegni contro la Chiesa si sforza di pervertire 1'intelletto dei po- poli yalendosi a tal uopo della parola parlata e scritta, val quanto dire dell' insegnamento e della stampa. Coll'uno e colPaltra egualmente debbono i cattolici opporgli resistenza e chiarire le menti colla luce della verita, intorno alia natura sociale della Chiesa secondo la istituzione fattane da Cristo, ed ai sacrosanti diritti che ne derivano.

In altro scritto noi lodainmo grandemente 1'essersi in Roma alle cattedre di diritto canonico aggiunta quella di diritto pub- blico ecclesiastico ; e vorremmo che un tale eseinpio fosse imitato da tutte le altre Diocesi. Oggidi e somuiamente necessario ad- destrare il giovane clero intorno ai diritti che competono alia Chiesa come persona morale e come societa pubblica, a fronte massimamente dello Stato. Ci6 appunto si ottiene coll' insegna- mento del diritto pubblico ecclesiastico.

La nozione di diritto pubblico fu primamente espressa da Ul-

1 Pag. 216. * hi.

548 IL MODERNISMO A RISPETTO DELLA CHIESA

piano in quella nota sentenza, riportata ne' Digest! e ripetuta nelle Istituzioni di G-iustiniano : Hums studii (cioe del diritto) dicae sunt positiones (cioe parti) : publicum et privatum. Pu- blicum ius est quod ad Statum rei Romanae spectat (vale a dire alia Bepubblica considerata in s& stessa come corpo morale indipendente) ; privatum quod ad singulorum utilitatem. Sunt enim quaedam publice utilia, quaedam privatim l. Un tal con- cetto trasferito alia Chiesa vi da il diritto pubblico ecclesiastico, val quanto dire la scienza del diritto che ad Statum rei Chri- stianae spectat; in altri termini, del diritto che riguarda la Chiesa in quanto societa perfetta, ossia societa formata diciam cosi in s6 stessa, e per6 nou ordinata come parte o come mezzo ad altra societa superiore, da cai per conseguenza dipenda. Quindi ragiona i diritti che a lei competono per conservarsi nel proprio essere ed operare intorno ai fedeli, secondo il fine, a cui Cristo la ordin6 nel fondarla. Ognun vede quanto giovi siffatta scienza per frangere ed annullare gli audaci sforzi del Modernismo.

Se non che non basta proporre i dettati di cotesta scienza nel solo insegnamento ; convien divulgarli eziandio colla stampa. E, poiche le prave teoriche del Modernismo, intorno ai diritti della Chiesa e ai suoi rapporti collo Stato, non si ristringono nel recinto delle scuole o dei libri, ma scendono fin nelle piazze sulle effemeridi, per corrompere la mente dei popoli e conqui- stare la pubblica opinione; conviene inseguirle anche cola sullo stesso terreno, per quanto esso possa seinbrare disadatto a scien- tifiche discussioni. Nella maniera dunque che la qualita del- Fagone il consente, e mestieri adoperarsi a rendere accessibili anche all' intelligenze volgari le verita, riguardanti questa ma- teria si rilevante con articoletti giornalistici. Cio massimamente possono fare i periodici, la cui natura, sebben non si porga a una piena e profonda trattazione, propria de'grossi volmni, con- sente almeno che essa si penetri e si maneggi tanto, quanto basti ad abbattere 1' errore, senza obbligare il lettore a un' applicazione intempestivainente studiosa. Per questa ragione ci siarno delibe- rati di scendere anche noi in cotesta arena, e dar luogo per breve tempo nei nostri quaderni alia trattazione di siffatto argomento.

1 Difjestorum sen Pandectarum, Lib. I, tit. I, § 2.

L'OBOLO

PBR.LB POVERE MONACHE D' ITALIA

I.

Sino dalFanno 1877, ponendo in evidenza i patimenti incre- dibili, ai quali le leggi italiane di spogliazione delle Case reli- giose sottomettevano inigliaia e migliaia di povere donne, prima non bisognose di nulia; ci accadde d' iniziare per tutta intera la Penisola 1' Opera, di carita fiorita, che e rObolo per le povere monache d' Italia. Perci6 al finire d'ognuno degli anni susse- guenti, riputammo dover nostro indirizzare alcune parole di gra- titudine e di eccitamento ai cattolici che ci eran venuti aiutando, colle loro oblazioni, a condurre avanti quest' impresa d'insigne inisericordia. II ' medesimo adunque ci convien fare anche al pre- sente, fra il termine del 1883 ed il principio del 1884: e di ottimo grado lo facciamo.

Ma perche ai lettori nostri abituali sia rinfrescata la memoria, ed ai nuovi sia data bastante notizia dei fatti onde si e originata quest' Opera nostra, e delle crudeli pene ch'essa e ordinata a lenire, rimetteremo anzi tratto, per filo e per segno, sotto gli oc- chi loro il quadro storico-giuridico dell' atroce condizione, alia quale il Governo rivoluzionario d' Italia, da molti anni in qua, ha sottoposte le Vergini consecrate a Dio, nei Monasteri appropriati al suo fisco, dopo averle d'ogni loro sostanza private. & codesta una ripetizione troppo necessaria alia piena intelligenza degli strazii, ai quali le vittime della virtu soggiacciono in Italia, e del- 1'eroismo di pazienza con cui queste vittime, per amore del loro Sposo crocifisso, sopportano il dinturno strazio : ed i lettori ci scu- seranno, se non sappiamo far altro che ripetere seinpre coi mede- simi colori la verita del tristissimo quadro.

550 L' OBOLO

Le leggi spogliatrici degli Ordini religiosi in Italia hanuo cou- fiscati ai Monasteri tutti quanti i beni, e ancora le doti personali di ciascuna Religiosa, sostituendo ai patrimonii comuni del cosi detto ente morale e alle doti proprie delle Religiose, con questi patrimonii incorporate, pensioni arbitrarie; le quali in molti Mo- nasteri sommano a quindici, a trentctj a quaranta centesimi il giorno per ogni Religiosa. E chi dubitasse della verita di que- st'enormezza, inaudita nelle storie dei popoli civili, potrebbe da se certificarsene, visitando o interrogando i non pochi Monasteri deirUmbria e delle Marche, i quali nel 1860 furono cosi liqui- dati nei beni, non gia per via di leggi, pubblicatesi poi nel 1866, ma di decreti dei commissarii Lorenzo Valerio, per le Marche, e Gioacchino Pepoli, per 1' Umbria.

Di piu, codeste leggi hanno incamerati gli edifizii e i mobili dei Monasteri medesimi ; cosi che le Religiose vi stanno ora dentro come semplici pigionali tollerate, setnpre in procinto d' esserne espulse, e come non aventi altro che 1'uso di tutti i mobili grand! e piccoli, che sono registrati in minutissimi inventarii.

Inoltre le Comunita, che cosi vivono nei Monasteri per tal modo indemaniati, hanno rigoroso divieto legale, finche vi al- loggiano, di vestire novizie, o di accettare professe: e quindi sono costrette a scemare di numero per le morti, senza il compenso di nuove ammissioni. In somma agli occhi del Governo che, spos- sessandolo d'ogni bene, ha annichilito I1 ente morale da esse formato, elleno non sono piu altro, se non che un'accolta d'indivi- dui, messi al bivio di tradire la fede a Dio giurata coi voti, o di spegnersi lentamente tra il crepacuore e 1'inedia.

Finalmente bene spesso le Religiose, ridotte in questo stato, sono obbligate di spendere anche parte di quel ludibrio di pen- sione'che ricevono, per riparare gli edifizii logori e cadenti : giac- che sebbene si ritenga loro dal Governo ogni anno una somma, sopra la pensione, a titolo di spese pei risarcimenti del fabbricata ia cui stanno; pure d'ordinario tanto e alle povere Religiose chie- dere uno di questi risarcimenti pifr necessarii, quanto 1'avere un rabbuffo, od una ininaccia di sfratto immediate: che se, per un caso raro, giungono ad impetrara il restauro, questo, le

PER LE POVERE MONACHE D' ITALIA 551

tanove su cento, e frutto d'infiniti sospiri e di pazientissime aspettazioni. Onde vi ha Monasteri, le cui porte e finestre scon- nesse ed i cui tetti sconquassati non difendono piu, ne dal caldo, ne dal freddo, ne dalle piogge : e nulladimeno vi debbono abitar dentro in ogni stagione povere donne, cagionevoli per 1'eta e per gli acciacchi. Di questo che affermiamo, noi abbiamo prove lam- panti, nelle narrazioni fatteci per lettere dalle superiore di piu Monasteri ed in certe descrizioni che danno il ribrezzo.

Per conseguenza di tutto ci6, le Religiose anziane al tempo dell' abolizione essendo gia quasi tutte mancate per morte, quelle che sopravvivono ed erano allora di eta florida, ora, dopo dicias- sette e in alcuni luoghi anche ventitre anni, divenute provette, abbisognano di maggiore assistenza; e si trovano invece meno assistite e spesso tormentate da inalattie travagliose e lunghe, cagionate in gran parte dagli affanni e dalle continue privazioni.

Oltre questo, le Religiose sono necessitate ad alimentare, o pa- gare persone che le aiutino nelle faccende domestiche, persino a che, ridotte che sieno al numero di cinque o sei (se pure non sono cacciate avanti) un decreto del Groverno le porti via e le chiuda, cogli avanzi di altre Comunita, in qualche vicino o lontano Mo- nastero, a cui si pu6 dare piu presto il nome di ricovero o di spe- dale, che di casa claustrale. Ed in presente queste cacciate, o con- centramenti, come si chiamano in istile ufficiale, son divenute frequentissime, sotto varii pretesti.

Si aggiunga che le pension! sono somrninistrate a trimestri posticipati; cosi che ognuna di queste religiose famiglie dee so- stentarsi sopra debiti, i quali, oltre lo sconcio di non restare mai sufficientemente pagati all'entrare delle pensroni in casa, privano la casa stessa di ogni denaro; poiche tanto subito n'esce, quanto al principio del nuovo trimestre se ne ritira : e non basta.

Che piu?Le Eeligiose le quali, dopo lunghe e dispendiose ma- lattie, muoiono, non sono punto considerate, per le pensioni, come viventi nel corso del trimestre in cui sono morte; e ci6 neppure quando muoiono pochi giorni avanti che il trimestre spiri. Onde la parte della pensione, che sarebbe stata dovuta a loro, e dal Ooverno ingoiata e negata al Monastero, che ha sostenute le spese

552 L' OBOLO

di mantenerle vive, curarle inferme e seppellirle morte ; con quel suo gravissiino danno che ognun vede.

Non accenniamo altri soprusi, cui le intere Coinunita vanno soggette ; com' e quello di multe inesorabili, non appena, per ine- sperienza delle nuove intricatissime forinalita legali, falliscono ad una di queste, o nei mandati di procura per la riscossione delle pensioni, o in varie denunzie che, secondo le congiunture, sono da farsi; e com'e quello di ritardare il pagamento delle stesse pensioni, o di alterarne le somme, a capriccio dei pubblici uffi- ciali, che sanno molto bene che le povere Monache non fanno liti, ne richiami ; o, se ne fanno, non sono agevolmente ascoltate.

II.

Premessa le esposizione di questo quadro, noi la illustreremo con nuovi documenti, cioe con lettere venuteci da alcuni dei ben 270 Monasteri che, coll'obolo somministratoci dalla carita dei cattolici, abbiaino soccorsi: e cio tanto piu volentieri faremo, quanto meglio sappiamo esser cosa graditissima ai benefattori, il leggere le proprie lettere, o di domanda o di ringrazianiento, che dai detti Monasteri ci vengono indirizzate. Con poca scelta, noi metteremo loro sotto gli occhi quelle che piu facilrnente ci ven- gono alle mani: e cominceremo dall' ultima, per ordine di tempo, giuntaci nel momento in cui ci accingevamo a scrivere queste pa- gine. Essa e della superiora di un Monastero miserabilissimo e tribolatissimo di Clarisse, verso il quale abbiam procurato d' essere finora larghi d' aiuti in modo particolare.

« Sono stata confermata Abbadessa per altri tre anni, senz'al- cun mio merito. Sia fatta in tutto la dolce volonta del Signore ! La croce, che il mio Sposo in' ha novamente posta sulle spalle, mi e" pur pesante ! Ma spero ch' egli mi aiutera. Mi raccomando alia carita di lei. Eicordi, Padre, che mi scrisse che non avrebbe mai abbandonata questa Comunita.

« Padre mio, mi trovo molto angustiata: una monaca ha per- duta la vista ; un' altra, pure corale, da un mese T ha quasi per- duta; un' altra, deile piu giovani, sono tre mesi che sta in letto con

PER LE POVERE MONACIIE D' ITALIA 553

una gamba malata, per una frattura di osso, non conosciuta, fat- tasi cinque anni fa con una caduta; un' altra ne tengo colbe febbri; le altre secondo il solito. Aggiunga che sono con molti debiti, per aver fatto un poco di provviste. Confido nella carita del benefat- tori, per pagare.

« Dalla parte dove sta il forno, mi e accaduta una disgrazia, per cagion delle piogge. Ho chiainato 1'artista e mi ha detto, che ci vuole la gronda nuova, altrimenti 1'acqua filtra e porta danno. Ho chiesta la carita alia Comune del paese, ma non ho potuto avere niente. Un fulmine mi ha abbruciato un altro pezzo di gronda nuova, che avevo messo.

« Ricorro per aiuto alia sua carita. Greda che, se non avessi un estremo bisogno, non avrei fatto questo ricorso. Prima di scri- verle, mi sono tanto raccomandata al S. Cuore di Gresu. Se egli vuole, movera il cuore di V. R. a farmi del bene, e noi tutte pre- gheremo per lei e pei benefattori. La supplico di perdonarmi 1'ar- dire che mi son preso. >

Poco prima, cioe il 28 ottobre, un' altra di tutt' altra regione dell' Italia e di regola domenicana, cosi ci scriveva. « Eccomi di uuovo alia porta della sua carita, alia quale non busso, se non astretta dal bisogno. Sono in estremo caso, e perci6 irnploro un sussddio dalla benefica sua inano. Le necessita di ogni genere ogni dl crescono. Eccoci prossime all' inverno, e non ho come ri- vestire le mie povere figliuole. Si rattoppa finche si pu6, ma poi e d' uopo farsi coraggio e comprare il necessario, benche ordina- rissimo. Ho due Religiose bisognosissime di grande aiuto, perchd 1'una malata di etisia e 1' altra paralitica. Dio ne sia benedetto! Egli fa tutto pel nostro meglio. »

Poco prima, da un' altra Comunitadi Clarisse ci veniva una let- tera che principiava cosi : < Memore dei beneficii ricevuti nei de- corsi anni, oso rivolgermi alia carita sua, affinche, per 1'amore di Dio, venga in nostro aiuto, in quel modo ch'ella potra. Se ella potesse penetrare fra queste mura e vedere co'proprii occhi i no- stri bisogni, sono certa che la compassione le stringerebbe il cuore. Oltre 1' eta avanzata, in cui si trova la maggior parte delle poche monache superstiti, ne abbiamo quattro da parecchi anni

55 i L'OBOLO

inferine, con niuna speranza di ristabilimento ; senza dire poi come tutte le altre sieno di malferma salute ed omai inette a pro- cacciarsi il necessario sostentamento col lavoro. La scarsa pen- sione governativa non basta per la ineta dell' anno; e se non fosse qualche generosa sovvenzione die si riceve, non si saprebbe come vivere 1' altra meta. Se non che anche le offerte vanno dimi- nuendo. Sopra soccorsi del clero non si puo far conto, poiche nei paesi nostri e miserabilissimo. »

Ai 16 del settembre, una santa abbadessa benedettina cosl ci significava le angustie del suo Monastero. « Padre mio in Q-esu, non avendo altra persona a cui ricorrere con maggior fiducia di essere aiutata, mi presento a lei, col volto pieno di rossore e gli occhi pieni di lagrinie, per timore d'esserle troppo molesta. Le nostre iniserie aumentano e sono assai piu stringenti di quello che saprei dire.

« Questa mattina ho dovuto raccomandarmi, per aver dieci lire anticipate sulla pensione che dovremo riscuotere il mese prossimo. Avanzo circa lire 110 di lavori fatti per qua e per la. Le debitrici sono persone facoltose; eppure a tante mie domande rispondono di non trovarsi comode. E una pena. Noi viviamo sul debito da pagarsi colla pensione futura. Non esagero, Padre mio, ma non solo io, bensi altre di noi abbiamo scarpe tanto lacere, che posso dire andiamo scalze. Nel gran freddo non si potrebbe andare cosl, ma se Dio benedetto non provvede, cosi bisogna stare.

« Per sopra piu, ho una mia Religiosa che da tre anni soffre un'ostinata malattia d'occhi. Ultimarnente, per farle fare una cura, ordinatale da un professore forestiero, credevo che bastassero cin- quanta lire : ma gia si 6 raddoppiata la sornma. Come posso fare per andare avanti, che ho pure un' altra inferma? >

Un' altra di regola parimente benedettina, il 15 ottobre ci scri- veva: « II mese scorso ci fu intimato di abbandonare e sgombrare il Monastero, nel termine perentodo di due mesi ! Si pu6 facil- mente figurare quanto di dolore e di affanno tale ordine ci abbia cagionato. Pure, memori che il nostro dolcissimo ed amabilissimo G-esu ha per noi portato fin sulle cime del Grolgota una pesantis- sima croce, e fino all' ultima stilla ha bevuto il calice della Pas-

PER LE POVERE MONACIIE D' ITALIA 555

sione, facciamo ogni sforzo per rassegnarci, e per unire le nostre alle sue atrocissime pene.

« Ah, dunque dovremo abbandonare questo sacro asilo, che ci raccolse fanciulle, che ci vide crescere, che vide declinare la no- stra vita, e in cui speravaino terminarla, restituendo le anime nostre alle mani del Creatore? Questo sacro asilo dovremo lasciare, in cui ci riparammo, per fuggire ed esser messe al sicuro dagl'in- ganni e dalle seduzioni del mondo?

« II nostro Vescovo si e data ogni sollecitudine, per istornare un colpo si crudele per uoi. Ma temesi che le sue caritatevoli cure non gioveranno a nulla. Abbiamo intanto procurata una casa, in cui ricoverarci : ma questa ha bisogno di venire ridotta ad uso di Coniunita religiosa. Solo la carita di V. E. pu6 aiutarci a cio fare, ed io confido che non ci verra meno. >

Un' abbadessa di Clarisse, non molto prima, alia sua volta scri- veva: « Eicevo una trista notizia; ed e che vogliono cacciarci an- che di qui, per metter nel nostro Monastero i soldati. 0 Gesu mio, se la cosa e vera, che sara della mia Comunita? Noi non ab- biaino un soldo, per pagare un semestre di pigione. Adesso siaino 17, e la nostra pensione per ciascuna arriva a lire 10 il mese; e queste devono servire pel mantenimento di tutte, vitto, vestito e ogni altra spesa. Non creda che le dica questo per ri- scuotere compassione da lei; ma perche e la pura verita. Senza il suo soccorso, non possiamo andare avanti. »

Finalmente, per amore di brevita, ecco un' altra lettera simi- gliante, trascelta come a caso, ed e del 21 luglio. La scrisse una superiora di Clarisse mendicanti. <c Mi rivolgo a lei, mio buon Padre, perche ho bisogno del pane; e Dio sa quanto mi ce ne vuole. Avrei estremo bisogno di un po'di lana, e non ho affatto denari. Abbiamo bisogno di tonache, e non so come farmi. Per carita, mi aiuti, per amore di Dio e del Padre S. Francesco! Io le dico la verita, non ho affatto denaro. Io non voleva venire a questo punto di scriverle, perche conosco di essere troppo impor- tuna; ma non posso fare a meno, e queste mie figliuole mi hanno incoraggiata a ricorrere a lei, tanto buono verso noi, povere men- dicanti. »

556 L' OBOLO

Chiuderemo questa serie di citazioni, con la seguente lettera, alia quale chi la legge fara i comment! che il suo buon senso, anche solo umano, gli suggerira. fi della superiora di un Convento di Sucre insegnanti e questuanti d'un paesello dell' Italia cen- trale, che priina fu liquidate ed incamerato come tutti gli altri ; onde alle Suore fu assegnata una piccola pensione, con divieto per6 di far oltre la questua. Dopo parecchi anni, riconosciutosi dal demanio che questo Gonvento non forma va un ente morale, secondo la legge delPabolizione degli Ordini religiosi, fu resa libera la casa e cessarono le pensioni.

Or ecco ci6 che queila povera superiora ci scriveva il 25 di ot- tobre, dopo ringraziato per un piccolo sussidio da noi mandatole. < Preghi, Padre, e faccia pregare per noi, che ci troviamo nello smarrimento e nella desolazione. Le scrivo col pianto agli occhi e coll'afflizione nel cuore. Domenica, in tempo della refezione, mi giunge un foglio demaniale, con intimazione di rimettere all' in- tendenza della citta, entro il termine di venti giorni, la somnia di lire 5566, per le pensioni che ci dettero in tempo di soppres- sione ; poiche dicono che, non avendo il G-overno tolto a noi nulla, non dovevamo percepire la pensione. E perci6 reclamano la detta somma, con minaccia che, se dentro il termine prefisso, noi non rimetteremo loro le lire 5566, ricorreranno alle vie giudiziali!

Pensi lei, ottimo Padre, qual colpo fosse per noi cotesto an- nunzio! II pranzo restd tutto li, perche" nessuna si mangi6, ed in questi pochi giorni si sembra tanti spettri!

« Come fare a rimettere questa somma ? Di dove si leva ? An- cora non e estinto affatto il debito che si contrasse, quando, dopo alcuni anni che successe la soppressione e che ci avevano presa questa casuccia ed inventariato tutto quel poco che avevarno, al- cuni anni dopo, io dico, ci venne una deliberazione governativa che dichiarava nullo il possesso preso : e percio, entro il termine di otto giorni, si dovettero rimettere al Comune tutti i dazii ar- retrati, che furono di sei o sette anni ; e si pag6 piu di 600 lire ; e noti bene, che in quel tempo ci diedero la pensione di lire 96 all' anno per ciascuna, ma avevano tolta la questua. In conse- guenza le pensioni non si sono messe da parte, ma ci si camp6 sopra per non morire di stento.

PER LE POVERE MONACHE D1 ITALIA 557

« Per pagare quegli arretrati, fu mestieri ricorrere ad un iin- prestito, che si trov6 senza il frutto, perch6 era di circa 600 lire. Non si e rimesso ancora del tutto questo debito, ed ora come fare, Padre inio? £l possibile che noi, le quali non abbiamo niente, sborsiamo la somma di 5566 lire? Hanno detto che, se non ci saranno i denari, prenderanno la casa e ci6 che e in essa ; e che, se non basta ci6, andranno dietro le famiglie delle Sucre defonte; giacche di quelle che ebbero la pensione non vi sono che io ; le altre sono tutte morte.

Io non posso dirle come passi i giorni e le notti in continuo pianto. Non so cosa fare ! Nella nostra assoluta mendicita, ave- vamo questo piccolo nido : ed ora ce Io vogliono togliere, per git- tarci nel lastrico, con solo gli occhi da piangere e la via da cam- minare !

« Ah, quanto eravamo contente nella nostra miseria ! Che seb- bene non si raccapezzi piu nulla alia questua, specie le monache in questi posti, pure, con 1'aiuto dei buoni benefattori, quale e Y. B,., tanto si vive alia nieglio e ne rendiamo grazie al Signore. Ma come faremo, se ci tolgono tutto? Mi perdoni questo sfogo e mi benedica. >

ill.

Le sopra allegate lettere manifestano, piu che altro, bisogni e compassionevoli miserie. Queste poche che facciamo seguire (e potremmo moltiplicarle a centinaia) mostrano la gratitudine, la pieta, la rassegnazione in Dio, la carita sublime delle penanti spose di Gesu Cristo, in una parola il bene grandissimo che pro- yiene dai soccorsi, con cui si possono mitigare un qualche poco i loro affanni.

Alia fine di ottobre, le abbadesse di due diversi Monasteri di benedettine di paesi disparati, rendendo grazie per un sussidio ricevuto, ci scrivevano: « Pennetta, diceva Tuna, che ripeta an- cora una volta, che sareinmo perite nello stento, se Dio, per mezzo di lei, non ci avesse fatto avere tale caritatevole soccorso. >

El'altra, la cui Comunita ha ricevuto Io sfratto dall'antico

558 L' OBOLO

suo luogo : « Procureremo, soggiungeva, di offrire tutto a Gesu appassionato: egli, lo speriamo, non ci abbandonera giammai. Si compia in tutto il suo santissimo e adorabile volere ! Se i nostri patimenti valgono in qualche modo a placare la collera divina ed a consolare il Sacro Cuore di Glesu, tanto vilipeso ed angustiato da tanti infelici peccatori, si accrescano pure i nostri patiinenti !

« Iddio la rimeriti, Padre mio, della continua carita che ci viene usando. Altro non so che dirmi. Resto confusa, riflettendo alia benignita di Nostro Signore verso di noi, sue indegnissime spose, ed alia carita della R. V. Se cosl non fosse stato, quante volte saremmo morte gia di patimenti e di fame ! Mi permetta di ba- ciarle quella mano, che tante volte si e degnata stenderci per beneficarci. »

Al tempo medesimo la superiora di un' altra Comunita d' indi- gentissinie Clarisse, a cui e stato intimato il decreto di sgombero dal Monastero, pift colle lagrime che coll' inchiostro ci scriveva, dopo avuto da noi uno straordinario soccorso: < II Signore ci dia tanta grazia, che ci possiamo rassegnare al suo divino volere! Si avvicina il tempo fatale dello sloggiamento : e stata domandata una proroga ; ma ancora non ci hanno data alcuna risposta. Sia benedetta la croce ! Ma esser cacciate dal proprio Monastero, sei Religiose di eta avanzata e assai cagionevoli, e un gran pensiero. Padre, per carita mi aiuti, perch6 temo che qualcheduna mi manchi di vita! >

Un' altra di regola agostiniaua, poco dopo, con queste parole ringraziava pel sussidio avuto. « Stavo attendendo la sua elemo- sina, come la terra, nel gran caldo, aspetta la pioggia. Per pa- gare i debiti, che abbiamo fatti, non e arrivata la nostra piccola pensioner ancora la sua elemosina ha dovuto supplire. Piti si va innanzi e piu la miseria si fa sentire. Dio ci metta a inerito i sacrifizii che facciamo per amor suo! Noi, poverine, si offre tutte le nostre pene al Signore, pregandolo a ricolmare i nostri cari benefattori delle grazie piu copiose e piti elette. >

Similmente un' altra della regola di san Francesco, appena avuto il soccorso, rispondeva il 20 settembre: « Nel ricevere la sua lettera col sussidio, molte lagrime mi son cadute dagli occhi,

PER LE POVERE MONACHE D' ITALIA 559

ed in ginocchio sono rimasta avanti il misericordioso Cuore di G-esu, ringraziandolo per la cura che ha di questa Comunita, e pregandolo ch' egli pensi a ricompensare V. R. ed i benefattori della grande carita che ci fanno. Oh, faccia egli piovere sopra le loro persone tante grazie, per 1' anima e pel corpo, quante sono le stelle in cielo ! Mi sento confusa, non sono capace di esprimere ci6 che provo nel cuore : lo dico solo a Gesu, ed egli opera per ine in lei; ed osservo che Gesu proprio viene nella sua mente a ricordarle lo stato di afflizione in cui siamo, ed iraprime nel suo cuore la compassione per noi. Carissimo Padre, le nostre pre- ghiere per lei e per chi, col suo mezzo, ci benefica, sono instan- cabili. La ringrazio ancora delle due belle immaginette, che ha unite alia limosina. Davvero che sono belle e divote! Padre mio, chi e in queste parti che faccia vedere una cosa bella a noi, po- vere derelitte? Nessuno. Siamo proprio abbandonate da tutti. Ma ecco, G-esu ci ha dato Y. R. >

II 30 dello stesso mese, un'altra superiora di Clarisse di rigi- dissima osservanza, ma ridotte a incredibile miseria e tribolate quanto pu6 immaginarsi, avendo avuto da noi un sovvenimento piu largo del soli to, nel ringraziarci esponeva lo stato di poverta somma in cui, dopo le leggi d'incameramento, la Comunita sua vive e quindi seguitava a dire: « Dio sia benedetto e ringraziato! Ora siamo poverelle, ma per altro felicissime. lo oggi ho man- giata la minestra, cotta con 1' acqua della cisterna, un poco di patate in umido per pietanza, per bevanda una tazza d' acqua avvinata; e mi sento contenta. La vita passa e vola: alia sera sono passati i piaceri sventurati dei secolari e i patimenti nostri : a quelli resta confusione e vergogna, e a noi, speriamo, il premio nell' altra vita, per le sofferenze tollerate per amore di Dio. Fac- ciamoci coraggio : un altro po' di tempo e poi ce ne anderemo a Dio, nostro ultimo fine! >

Mentre apparecchiamo queste pagine per la stauipa, ci arriva la lettera di una superiora, che ci aveva chiesto un aiuto, per cosa santissima ed utilissima, ma che ci sembrava arrischiata, avuto riguardo alle condizioni in cui il suo Monastero si trova. Tuttavia le avevamo spedito 1' aiuto, non senza metterla in sul-

560 L' OBOLO

1' avviso del rischio che poteva correre. Sotto il 5 novembre ci ha raandata la risposta di ringraziamento, in cui, fra le altre cose, scrive: « Le sue riflessioni sono giustissime; e se non fosse la fiducia nella inisericordia di Dio e nella saa provvidenza, ci sa- rebbe da abbandonarsi al tiinore ed all' abbattimento. Ma siccome il Signore ha promesso di non abbandonare le sue creature, e specialmente chi in lui confida, dunque non abbandonera le sue spose, che verainente e con tutta la fiducia sperano in lui. E vero che i nemici della santa Religione sono potenti : ina Dio e infinitauiente piu potente di loro ; e posto ch' egli ci voglia, come ci vuole, non gli manca inodo di asciugare le nostre lagrime. »

Per corona di queste espressioni di nobilissimi sentimenti, degni d'anime celestiali, porremo la narrazione della inorte di due angeliche Religiose, e di ci6 che manifestarono prima di la- sciar la terra, a conforto di quanti cooperano ad alleviare, con la loro carita, le pene dei nostri Monasteri depauperati.

II giorno 8 luglio 1'abbadessa di una Comunita di Clarisse, che e soccorsa fin dal nascere di quest' opera dell'Ofo/o per le povere monache d' Italia, nel rendere grazie di un sussidio in- viatole, ci scrisse. « Le do notizia che la mia cara inferina cesso di vivere lo scorso giugno, dopo otto anni di penosa malattia : li ultimi tre poi senza potersi muovere niai dal suo letticciolo. Le sue dolorose piaghe eran diventate cancrenose ; le corde del collo ritiratesi le aveano fatta incurvare la testa, per modo che era impedita da prendere cibo e bevanda. Le sue sofferenze sono state immense : ma la bonta del Signore e stata assai piu grande, nel darle una pazienza, una rassegnazione, una tranquillita di spirito, che la morte per lei e stata cosa la piu dolce e consolante del mondo. Era tanto devota della Passione di Gresu e dei dolori di Maria SS., che tutte le sue meditazioni erano sempre su questa niateria, che le serviva di molto conforto nelle penose infermita.

« Povera e diletta sorella inia ! II giorno avanti la sua morte, in presenza del Padre confessore, mi incarico che, appena pas- sata lei all'altra vita, avessi scritto a V. R. e 1'avessi ringra- ziata, proprio di vero cuore, per tanta carita che ella usa verso di noi. Ecco le sue parole, dette al Padre confessore: lo, Padre,

PER LE POVERE MONACHE D' ITALIA 561

piu di tutte le altre consorelle sono obbligata a riconoscenza, perche piu di tutte ho goduto delle beneficenze largiteci durante la lunga mia malattia. Se il Sigiiore mi accogliera, per sua mi- sericordia, nel santo Paradiso, preghero tanto e poi tanto pei cari benefattori!

« Sono certa che questa bell'anima, che sentiva tanto la gra- titudine. in vita, ora che si trova, conie spero, a godere la bel- lezza infmita di Dio, si ricordera di noi e adempira la sua pro- messa. >

II giorno 24 di ottobre, consecrate dalla Chiesa al culto del- 1'Arcattgelo san Raffaele, mandammo un insolito sussidio ad un Monastero pure di miserrime Clarisse, fra le quali sapevamo essere una Religiosa inferma, che da anni sopportava un penoso niorbo con angelica pazienza. II 27 la pia abbadessa ci scrisse la seguente.

« Oggi ho ricevuta la sua preziosa limosina, per la niia cara inferma. Sappia per6 che il giorno 23, inezz' ora dopo il mezzo- giorno, il santo Arcangelo Raffaele si venne a prendere questa mia buona figliuola e se la port6 agli eterni riposi. Questa, un' ora priina, mi diceva : E venuto san Raffaele ! E stava allegra, in pieni sentinienti e faceva continua orazione: ora parlava con san Michele ed ora cogli Angioli. Nel momento del suo spirare, il Padre confessore la esortava a gran fiducia in Maria SS. che 1'avrebbe abbracciata. Ella fece un sorriso, come fosse venuta la Madre di Dio, e cosi placidamente spir6,facendo la morte del giusto.

« Mio buon Padre, 1'assicuro che al presente ci 6 un'avvocata che prega per Y. R. e per tutti i benefattori, come mi aveva detto a voce. Noi tutte siamo dolenti della sua perdita: per6 ci promise di pregare anche per noi; e lo fara sicuramente.

« Torniamo al santo Arcangelo Raffaele. Prima esso ha fatto visita alia mia defunta; e poi 6 venuto da lei, ispirandole di inandare la limosina. Questo denaro lo spendo tutto per la mia bonissima Religiosa, facendole dire tante messe, per liberarla, se mai non fosse ancora entrata in cielo, dal purgatorio. La rin- grazio poi senza fine : ma spero certo, che ella sara rimunerata

Serie XII. vol. IV. fasc. 803 36 23 novembre 1383

562 L' OBOLO

dalla dyfonta della carita fattale; ed il santo Arcangelo conti- nuera a proteggere V. B., a prowederla, ed in fine la condurra alia gloria del Paradiso. >

IV.

Da questo saggio di lettere, che potremino continuare sino a formarne un volume, si fa chiaro lo stato lagrimevole delle tante Comunita, che veniamo raccomandando alia cristiana misericordia dei nostri lettori; ed insieme traluce lo splendore delle virtu che adornano agli occhi di Dio le sante aniine, le quali cola dentro durano stenti, dolori e privazioni d'ogni sorta. In verita possiamo dire, che dal piccol saggio dato delle tribolazioni di poche, si puo argonientare ci6 che patiscono e come patiscono tutte, senza ecce- zione, le altre Comunita. Perocchk tutte penano assai e penano con grande amore alio Sposo crocifisso.

Ecco adunque i mali che VObolo, il quale noi ci studiamo di raccogliere, si spande a raddolcire; ecco le yenerande vittime della fede giurata a Dio, che serve a consolare. Ma acciocchd tutti gli oblatori sappiano il gran bene che in quest' anno, colle generoslta loro, si & potuto fare da noi alle martoriate spose di Glesu Cristo, ne diremo sommariamente alcuna cosa.

Dal decembre dell' anno passato fi no a tutto il novembre di questo, abbiam potuto soccorrere piu di 270 Monasteri, e soccor- rerli, nell'andare dei dodici mesi, presso che tutti, quattro o cinque volte. E se tanto ci e stato concesso di fare, oltre il con- sueto, in quest' anno, lo dobbiamo alia veramente regia muni- ficenza di una mano, stesaci da fuori d' Italia, ignota a noi, ma che da certi particolari ci e parso di poter giudicare mossa da un cuore, non meno regio per grandezza, che per sangue. A ben venti, fra questi Monasteri, abbiamo procurato il pane cotidiano necessario alia vita ; cosi che, come ce I' attestano le lettere delle superiore, senza un tale stabile sussidio, essi non si sarebber piu potuti tenere insieme. Ad alcuni abbiam provveduto il inodo di fare ristauri nei muri o nei tetti, per mettere le Religiose in salvo da pericoli imminent!. Abbiamo somministrate limosine

PER LE POVERE MONACHE D' ITALIA 563

special! per rivestire qualche Conmnita; ed una segnatamente, nella quale i panni non si erano piu rifatti nuovi da ventidue anni indietro : cotalch& ie povere monache eran ridotte a dover rattoppare le toppe delle toppe. Larghi e frequenti aiuti abbiamo spediti per la cura delle inferme, le cui privazioni, descritteci con grande semplicita nelle lettere di domanda, passavano il cuore. A qualche Comunita abbiaino procacciato il mezzo di fare gli Esercizii spirituali: a qualche altra di fare umili esequie e dare congrua sepoltura a Religiose defonte : a qualche altra, cac- ciata dal suo santo asilo, di accomodarsi alia meglio in case prese a debito, o a pigione.

Questo 5, p'ei sommi capi, il bene che la carita dei cattolici ha reso a noi possibile di fare alle piu compassionevoli ed innocenti, fra le vittiine della Rivoluzione italiana: bene del quale Iddio terra gran conto agli oblatori di limosine, e dara loro il degno premio di grazie in questa vita e di gloria nell' eternita.

Siccome notammo 1'anno trascorso, la prudenza ci vieta di pubblicare altri minuti ragguagli d' opere di pieta e carita ancor piu pregevoli, che con queste limosine abbiamo, quest' anno ezian- dio, potuto eseguire; ed ognuno che avverta le circostanze dei tempi e la qualita delle persone che, per mezzo nostro, sono be- neficate, intendera quanto questa prudenza sia ragionevole.

Indicata cosi per accenni la mole delle eccellentissime opere di misericordia. a cui compire tutti i benefattori sono concorsi, ci piace assicurarli pur tutti, che gia ne hanno ricevuto un inestimabile compenso nelle molte e fervide preghiere, che le sante Religiose hanno a Dio offerte per loro. Queste noi abbiamo sempre dimandate istantemente a ciascun Monastero, spedendogli limosine, e queste ci sono state ampiamente promesse, con tal candore e calore di linguaggio che commoveva. Aggiungereino in particolare, che per lo piu le intere famiglie di queste sacre Vergini han presentati a Dio gli atti e i frutti di comunioni, secondo 1'intenzione ed a bene spirituale e temporale dei soc- corritori. Che se qualcuno, nel mandare aiuti, ha chiesto pre- ghiere speciali, per desiderii o bisogni determinati, possiaino certificarlo che il suo pio volere e stato pienamente adempito.

564 L' ODOLO

V.

Sul concludere, per la settiina volta, la nostra breve esposi- zione di fatti e di document!, ehe ogni anno si trovano essere sempre o medesimi o siniili, non possiamo tenerci dal rinnovare il nostro appello alia carita di quanti hanno in petto un cuore cristiano ed umano: ne diverso pu6 essere ancor questo dagli appelli fatti gli anni precedent!. Sanno i lettori nostri perche e per chi domandiaino queste limosiue; e sanno come il met- terle insieme e convenientemente ripartirle, ci costi sollecitudini, cure, spese e fatiche non lievi: ma di lieve, anzi di lievissiino conto le riputiamo, cosi divino essendo lo scopo pel quale le abbiamo imprese e le sosteniamo ; ed e noto il detto di san Ber- nardo, che ubi amor est, labor non est, sed sapor.

Supplichianio adunque tutti coloro che hanno fede in Glesu Cristo ed amore per lui, a volerlo compatire, aiutare ed onorare nella persona delle sue carissime spose, tanto afflitte e malme- nate dai nemici della sua Croce. Si tratta di venire in soccorso di centinaia d' interi collegi di donne, nostre concittadine, nostre sorelle, le quali sono state spropriate di tutto, persin della dote, ed anche sbandite dalle case loro, in odio della professione re- ligiosa, della santa Verginita e del servigio di Cristo Signore. Patiscono quindi per G-esu Cristo; patiscono per custodire invio- lato il sacro nodo che a lui eternamente le lega; patiscono per osservare le lor pie regole, che sono il contratto nuziale, il patto di sempiterno amore che le lega all'Agnello di Dio; pa- tiscono per godere la liberta di vivere tutte insieme raccolte in un paradiso terrestre, in un vestibolo del cielo, a lodarlo, a benedirlo, a glorificarlo, a implorarne la clemenza sopra coloro stessi che le hanno derubate, tormentate, affamate.

Queste sublirni creature, dal cui piede il mondo che le per- seguita non e pur degno d' essere calpestato, sono, come piu volte abbiam fatto considerare, le martiri occulte dei nostri tempi; sono le ostie accettabili e vive, che Iddio si e scelte, per placare la sua giustizia sdegnatissima cogli uomini; sono il fiore della

PER LE POVERE MONACHE D* ITALIA 565

Chiesa d' Italia ; sono il megiio delle delizie, che 11 Figliuolo di Dio trovi ancora in questa nostra Penisola, troppo a lui presen- temente infedele ed ingrata. Ond'esse meritano ogni riverenza, ogni benefizio, ogni favore e stiaino per dire ogni venerazione dai cristiani cattolici. Che sarebbe del mondo, se non vi fossero Ordini religiosi? disse un giorno il Signore a santa Teresa. Che sarebbe dell' Italia nostra, soggiungiamo noi, se non albergas- sero nel suo suolo tante di queste vittime, che colle pene, coi gemiti, colle orazioni, colie sofferenze d' ogni fatta e colla morte, disannano la collera di Dio e attiran sovr'essa benedizioni di salute ?

I cattolici pensino un poco a tali cose e ne deducano, se pic- ciol merito sia agli occhi del Salvatore, il porgere un pane a queste sue dilette, 1' asciugar loro una lagrima, 1' addolcir loro le amarezze di un' indigenza, che grida nel tempo stesso ven- detta al cielo e pieta alia terra. Oh, e certo; sclamava tempo indietro un eccelso personaggio, a proposito di questa nostra col- letta dell' Obolo per le povere monache d' Italia; e certo che, dopo la carita fatta a Gresu Cristo nella persona del suo Yicario in terra, nulla e piu caro a Dio e meritorio, delle limosine in pro delle languenti sue spose !

N6 soltanto altissimo e il merito di queste limosine, ma e di piu attissimo ad impetrare, per chi le fa, grazie d' ogni maniera. Siprovino tante persone tribolate, o negl' interessi, o ne'figliuoli, o nella famiglia a chiedere, per questa via, celesti conforti : soccorrano le derelitte spose di Gesu, si acquistino un diritto alle loro preghiere, si guadagnino la loro spirituale amicizia. Vedranno esse che efficacia abbiano presso il Redentore le ora- zioni di queste donne, cosl dal mondo bestiale avvilite e derise. Noi possediamo fasci di lettere che ce F attestano : poche setti- mane or sono, due in un medesimo giorno ce ne vennero, con offerte, per ricognizione delle grazie ottenute da Dio, dopo fatta la carita, o fattane sol anco la promessa, e implorate le orazioni delle sante Yergini del Signore l.

1 Ecco queste due lettere, scritted amendue I'll dell'andato ottobre. «Non so, dice la prima, se V. R. si ricordera la promessa che le fece una persona anonima, di

566 L' OBOLO

Da alcuni si suol rispondere, che i bisogni sono grand! da per tutto, che non si finisce mai di dare, che dopo le questue pei danneggiati dalle inondazioni vengon quelle pei ruinati dai terremoti, che ognuno deve pensare ai poveri suoi, che, se si Ya innanzi di questo passo, le opere buone si distruggeranno a vicenda, Tuna ingoiando quello che per 1'altra si assegna.

La carita vera ha le mani larghe e non si stanca di fare il bene : fara poco, giusta le scarse forze sue, ma fara per tutti. Or il proverbio insegna, che molti pochi fanno un assai. Se rnolti facessero un pochino, oh che frutti si conseguirebbero ! I cattolici dei nostri giorni si debbono persuadere, che Iddio do- uianda loro un ossequio di fede e di carita piu nobile che in altri tempi non domandasse, perchd piu costoso e provato. Ma non si debbono scordar nemmeno, che il premio sara ancora piu splendido e prezioso.

E poi quanti sono che facciano propriamente molto ? Eppure vi ha ancor tanti che lo potrebbero fare, senza troppo disagiarsi. Carita cristianamente bella e sopra tutto quella che si fa, to- gliendo il possibile alle vanita, alle volutta, alle superfluita. Un po'meno di divertimento, un po'meno di lussi, un po'nieno di ghiottornie presto darebbero ad assai persone, che si dicono buone e pietose, il modo di soccorrere le nostre povere monache, senza che perci6 avessero a lamentare grandi sacrifizii. II male si e che troppi son coloro, i quali si rendono si ad aprire la borsa, per far del bene ad altri, ma a condizione che il farlo rechi lucro o sollazzo : si da volentieri, colla speranza di vincere in una tombola o lotteria, un premio ricco o grazioso; e si da volentieri pel gusto di sentire una musica rara, o di prender

mandarle una piccola offerta, per una delle povere sue Comunita, se oiteneva una grazia. Quesla ossendo stata ricevuta, ringraziando di cuore Dio, adempio la mia pro- messa, mandandole la tenue elemosina di lire 5, poiche non sono in casp di fare di piu. Fossi pur ricco, e sovverrei tanto volentieri quelle povere. spose di Gesii! Ma nol sono. Iddio gradira il mio desiderio. »

L'altra diceva « Ho 1'ouore di irasmetterle, per conto di mia sorella, le qui accluse lire 50, a favore delle povere monache. L'offerente e stata esaudita per qualche grazia che domandava, e si raccomanda di nuovo alle preghiere delle pie Religiose, per altre grazie che le slanno molto a cuore. >

PER LE TOVERE JlONACHE D' ITALIA 567

parte a danze allegre. Ma, con pace di cM diversamente la pensa, la carita che si fa per guadagnare o godere, non e carita cri- stiana, e" filantropia massonica, cio& anticristiana; & una carita che recipit mercedem suam, non nel cielo, ma nel fango della terra. II che sia detto di passaggio; e terminiamo.

Quest' anno altresl ci siamo proposto di offerire ai Monasteri che abbiamo nella nostra lista la solita Strenna, per le feste natalizie; e siamo certi che i benefattori ci saranno, secondo il solito, generosi di largizioni. Per tal effetto, preghiamo i gior- nali cattolici a raccomandare pubblicarnente quest' Opera e rin- noviamo di cuore i nostri rendimenti di grazie, in ispecie a quelli che raccolgono le oblazioni e con caritatevole cortesia ce le in- viano; &IV Osservatore Romano, all' Osservatore Cattolico ed alia Settimana Religiosa di Milano, a quella di Genoya, al Veneto Cattolico, al Diritto Cattolico di Modena, all' Eco di Bergamo, all' Ordine di Coino, al Berico di Vicenza e in ispecial modo all' Unita Cattolica di Torino, il cui esimio direttore, signor Teo- logo D. Giacomo Margotti, pel suo cuore da amico e pel suo zelo da apostolo in aiutarci, va annoverato fra i piu benemeriti soste- gni deli'umile Opera di quest' Obolo, che Dio ha fatta nascere e crescere nelle povere nostre mani1.

' Chiunque vaole spedirci direttamenle offerte pei Monasteri poveri, bastera che, o in vaglia postal!, o in lettere raccomandate le indirizzi alia Dirrzione della Ci- vilta Cattolica, Firenze. Le offerte si ricevono pure in Napoli all'uffizio della me- desima, posto in Via Sant'Anna dei Lombardi, 36.

FLORA, FAUNA, AWENTURE

APPUNTI

DI UN VIAGKHO NELL' INDIA E NELL A CINA

CIX.

IL PELLEGRINAGGIO A SANCIANO.

Benche il viaggio da Macao a Sanciano sia un breve tragitto di sole otto ore di mare, le varie compagnie de'vapori nei vicini porti di Hong-Kong e Canton rifiutavansi a darne uno pel tra- sporto del pellegrini a un'isola infestata dai pirati, e per un mare che mettesi a ogni poco in dirotta fortuna. Pur, come a Dio piacque, dopo inolti e inutili tentativi, una Compagnia inglese, cedendo alle istanze di potenti intercessor!, recossi a concederne uno, ma per un giorno solo, e a patto che venisse assicurato, e si sborsassero, come arra, settecento dollari, o scudi, oltre al passaggio, ch' esser doveva a ragione di cinque dollari, o 25 franchi, per ogni pelle- grino. La Compagnia inglese aveva ben provveduto a' suoi inte- ressi: ma la pieta de'Macaensi e laloro devozione al grande Apo- stolo di Oriente non si sgomentft per questo, ne indietreggift di fronte alia spesa. In pochi giorni si raccolse, merce una pubblica soscrizione, la somma richiesta; e si mise tosto rnano ai neces- sarii apparecchi. I PP. di San Giuseppe fecero scolpire sovra una lastra di marmo un'epigrafe latina, che esser dovea collo- cata in Sanciano, qual monumento perenne di quel primo pel- legrinaggio; e quando vollero pagare gli scultori cinesi, ch'erano tutti pagani, questi saputo avendo a chi quella lapide era de- dicata, ricusarono la mercede; tal e il concetto in che anche

FLORA, FAUNA, AVVENTURE - CIX. IL PELLEGRINAGGIO A SANCIAKO 509

i gentili di cola hanno il grande Apostolo d' Oriente ! Prepa- rarono eziandio i Padri missionarii di detto Collegio tutto il bisognevole per improvvisare sul luogo una cappella, e celebrarvi i divini uffizii: e quando tutto fu in pronto per la partenza, assernbrarono nella chiesa i pellegrini di Macao, i quali riuniti poi a quelli che venivano da Hong-Kong e Canton, aminonta- rono a trecentocinquanta ; e con essi imbarcarono pieni di fiducia nell' aiuto di Dio e nella protezione del santo. ' Pareva che la stessa natura si associasse alia gioia de' pellegrini : un ciel ri- dente e azzurro, un mar placido e spianato e un'aura leggera che dolcemente brezzeggiava, tutto in somma affidavali a non temere per allora le bizzarie e i corrucci di quel tempestosis- simo mare. Ma non era questo 1' unico rischio a temere. Griunto il yapore dopo otto ore di felicissimo viaggio a veduta di San- ciano, apparvero innanzi a quell' isola ancorate due fuste di pi- rati. I pellegrini, niente smarriti, diedero tosto di piglio alle armi, e schieraronsi in ordine di battaglia in faccia al nemico; mentre le signore ch'erano a bordo, corsero a racchiudersi nel salotto di poppa. II vapore era sguernito di artiglieria, e non- dimeno uno de' pellegrini, che parlava speditamente il dialetto di Canton, gridava con quanto avea di fiato in gola ai marinai, che allestissero il pezzo di poppa e di prua; e quelli, inteso ii gergo, si diedero a manovrare, come se veramente vi avessero cannoni a bordo. II che trasse in inganno i pirati, i quali per la poca luce del giorno, ch'era allora sull' imbrunire, non si ad- diedero del giuoco ; e visto <juel bellico apparato, avvisarono che quello fosse un vapor da guerra, col quale mal avrebbero po- tuto in aperto mare due sole navi a vela ingaggiar battaglia, ancorache queste fossero, com' erano in effetto, ben munite di ar- tiglieria. E per6 invece di aprire il fuoco, calato un palischermo in mare, mandarono alquanti di loro a parlarnentare.

]\on istamp6 mai natura faccia d' uom piu arcigna, scura, fe-

1 Molti che desideravano prender parte a questo pellegrinaggio, non osarono al- lora affrontare i rischi, a' quali andavasi incontro, e furono anche trattenuti dal pen- siero che si andava verso 1' ignoto, essendosi perduta la tradizionc del luogo precise, ov'era 1'antico sepolcro del santo apostolo.

570 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

roce, com'erano i ceffi di queMadroni. Astolfo che, affacciato al parapetto della nave, videli da vicino, ne sentl raccapriccio, e disse al signer Silva, che stavagli d'accanto Non ho mai veduto gente di piu ferino aspetto di questa ! Guardici Iddio dal cadere nelle mani di cotesti cannibali! Finch' essi, soggiunse il signer Silva, ingannati dall'apparenza, scambiano il nostro vapore con una nave da guerra, non v'e molto a temere. Egli e vero che, poco fa, hanno spinto il loro ardimento fino ad as- salire un bastimento da guerra armato di grossi cannoni, e sono giunti a catturarlo: ma le fuste de'corsari erano allora circa cinquanta, mentre qui non sono che due. In questo i parlamen- tarii erano giunti a portata di voce; e allora cominci6 tra essi e i nostri il seguente dialogo:

Chi siete voi? dimandarono quelli.

Europei, risposero dalla nave alquante voci.

A che fare veniste a questi paraggi?

A dar la caccia ai pirati; e tutti i pellegrini gridarono a una voce Morte ai pirati. A questo grido i parlamentarii corrugarono la fronte, e lanciarono ai nostri occhiate di fuoco, che pareano dire Oh se vi potessimo avere in nostra mano, vi taglieremmo a pezzi e gitteremmo in pasto ai pescicani! Ma persuasi, com'erano, d'averla a fare con una nave da guerra, se ne tornarono, onde eran.venuti, senza dir parola, accompa- gnati dai fischi dell'improvvisata soldatesca del vapore. Indi a poco le due fuste, levate le ancore, spiegarono tutte le vele al vento, ed imboccato un angusto braccio di mare, scomparvero dietro agli scogli.

- Sia ringraziato Dio! sclam6 il signor Silva.

E sia an cor benedetto il santo Apostolo delle Indie ! sog- giunse una voce soave. Era quella dell'Elisa, che udito aveva quell' esclamazione, mentre usciva colle altre signore dal salotto di poppa.

0 Mamma, disse celiando Astolfo, dov' e 1' antico tuo va- lore, dove la virtu romana, ch6 fosti a rappiattarti in faccia al nemico, invece d'impugnare le armi?

Noi, rispose ella sorridendo, giovammo piil alia comune

CIX. IL PELLEGRINAGGIO A SANCIANO 571

salvezza nascondendoci, che voi altri brandendo le armi. E diceva vero; perch& ove i pirati veduto avessero delle donne a bordo, non sarebbero cadiiti nell'errore di scainbiare i passeggeri in soldati, e un vapore sfornito di cannoni in una nave da guerra. Lo strattagemma messo in opera dai pellegrini, era stato vera- niente un' ispirazione del cielo. Essi per6 per quanto si fossero per la fuga de' pirati rassicurati, non lasciarono di stare tutta notte per turno alia vedetta, temendo sempre di qualche sor- presa.

I nostri viaggiatori dopo avere schiacciato un sonnellino, uscirono dal salotto di poppa all'aere aperto, e stettero lunga pezza contemplando al placido chiaror degli astri quell' isola, ov' erano gia col cuore prima ancora di mettervi pie\ Astolfo sen- tissi a un tratto infiammar la fantasia da un estro poetico, e rientrato nel salotto, gitt6 sulla carta la seguente canzonetta italiana per celebrare 1' anniversario della morte di S. Francesco Saverio nell'isola di Sanciano:

Sul balzo d'Ori'ente Ove piu dolce s'inzaffira il cielo, Ecco 1'alba ridente, Scosso alia notte il suo funereo velo, II niveo seno imperla e il volto abbella, Pur vagheggiando Pamorosa Stella.

Graziosa messaggera Del di, che scorse per lucida via A eterna primavera II gran Saverio che lassu s'india, Oggi di piu bei gigli spargi intorno II celeste sentiero al nuovo giorno.

E tn rideote aurora Vien, t'affretta dal talamo or'entale, E il cammin trionfale Ch'ei calco, di rubin pingi e incolora, E all'isoletta, donde al cielo il volo Spiego, le vette indora e sraalta il suolo.

II suol, su cui cadea Sotto il peso di tante palme e allori, D'onorati sudori

Roride ancor, chi conquistato avea L' oriente a Cristo, e il suo vessil spiegato Fin doYe ha culla il giorno desiato.

Su questa collinetta Ch' ispida selva inchioma, u' la terrena Spoglia ei lascio, t'affretta A spargere de'tuoi tesor la vena: Pingi di nuovi fior, d'erbette molli Di quest' isola i monli, il piano e i colli.

E poi che Sanciano Avrai vestito del tuo chiaro lume; A lido piu lontano De' molli zeffiretti in sulle piume Volgi il corso, finche giunga alia sponda, Cui 1'Indo bacia con la placid' onda.

572

FLORA, FAUNA, AVVENTURE

La co' sereni rai

Nella citta dell' India un di regina La spoglia tu vedrai, Innanzi a cui tutto 1'orbe s'inchina, La spoglia, cui rispetta il tempo edace, Che tutto rode e in polvere disface.

Tu lieta la vagheggia, E su vi spiega d'oslro e d'oro un manlo, Che n'addoppi 1'incanto Di quel tesor di gemme onde fiammeggia; Poi ripresa la rapida carriers, Sul Tebro va di tanto di foriera.

Quivi la poderosa

Destra vedrai che gia sospese il corso A' venti, e alia sdegnosa Onda dell'Oceano impose il morso; Al cui cenno piegar barbare schiere, E il furore natio svestir le fiere.

Vedrai Paugusta mano Che gl' idoli spezzo, che rase al suolo Delubri di profano Culto turpati, e al vero Dio e al solo

Dell' India conquistata e del Giappone Consecro templi, altar, scettri e corone.

Vedrai la man sacrata Sotto cui gia curvar regi e regine La fronle coronata, E le genti remote e peregrine, Ch' a terger d' ogni macchia, io atto pio, Tinse nel sangue dell'Agnel di Dio.

Vedrai a lei d'intorno In Roma scintillar le gioie e gli ori Che vinceranno il giorno, E lavorati marmi.e faci e flori; E sacerdoti e popoli devoti Offrir incensi, e scioglier preci e voti.

Ma mentre io qui t'invoco Tu gia sull' orizzonie affretli i passi, E nel tuo dolce fuoco Accendi i monti e il piano, e 1' onde, e i

massi.

0 sospirata aurora io ti saluto: E a quest' avel sospendo il mio liuto.

Quando 1'Elisa lesse questa poesia di Astolfo, rimprover6 a s& stessa di non avere colto in parnaso un qualche fiore da de- porre anch'ella sulla tomba del santo Apostolo e, rientrata nel salotto, scrisse il seguente sonetto, apostrofando 1'aura, come Astolfo 1' alba e 1' aurora, perch& sorridessero alia letizia di quel solenne giorno.

Aura gentil che dolcemente spiri Su per 1'azzurra tremola marina, Messaggera del di che s'awicina, Spargendo il cielo d' oriental zafliri,

Affretta il volo a quell' orma collina, Ove appuntan Io strale i miei desiri, E su tuoi vanni amabil pellcgrina Vi reca il suon dc'miei caldi sospiri.

E la il mio core, dove fu 1' avello Del gran Savcrio apostolo d'Oriente, Campion di Dio, e di Satan flagello.

CIX. IL PELLEGRINAGGIO A SANCIANO 573

3Ia neppur la t'arresta e, in occidente U' giace la sua spoglia, un vol piu bello Spiega, e per me la bacia riverente.

II poetar dell'Elisa e di Astolfo inise in cuore alia piccola Bianca un uzzolo di riineggiare, che inai il maggiore; ma la sua inusa avea, come le bimbe cinesi, i pi& nelle pastoie, e non poteva dare un passo senza un sostegno; ond'ella dopo avere inutilmente schiccherato molti fogli, invoc6 1'aiuto del fratello.

Astolfo, io mi dispero. Le muse mi tengono il broncio, sgua- iate ! Yieni tu a tirarle pe' capeili. Le muse, sorelliua niia, quando sentono al fiuto una bocca di latte, com' e la tua, torcono il muso, o se ne stanno musorne. Esse amauo 1'odor del vino, capisci tu? Ebbene vieni tu dunque che se' un po' amico di Bacco. Qua la penna, soggiunse Astolfo, che vuoi tu che ti scriva? Ti dir6: tu hai apostrofato 1'alba, mamma 1'aura, e io vo'invitare alia festa gli augelletti, che sono i cantori; e cosi la festa della natura sara compita e armonizzera colla nostra.

Mi piace 1' idea, disse Astolfo, e detto una anacreontica di sernplicissimo stile, qual si conveniva a una bambina, e di cui Bianca, e al par di lei Patrizio, furono oltremodo lieti e con- tenti. L' Anacreontica recitava cosi:

Augellelti

Garruletti Che scherzate tra le fronde,

Gorgheggiando

Salutando L'alba ch'esce fuor dell'onde:

Deh tacete;

Sospendete Le vostr'ali a me d'intorno;

Ascoltate

E imparate Nuovo canto in si bel giorno.

Qui il mortale

Terren fi'ale Spirto eletto un di svestio;

Quindi aperse

L'ali, e s'erse Ritornando in seno a Dio.

Voi 1'ardore

Di quel core Tutto amor, oggi canlate;

Voi le glorie,

Le vittorie Del Saverio celebrate.

Poi sul suolo

Tutti a stuolo Intrecciate, svolazzando,

Leggiadrette

Danze elette Sul quel colle venerando.

E cantori

Degli albori, Percorrete il monte e il

Dolcemente

Per 1'oriente Ripetendo Sanclano.

piano,

574 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

Appena cominci6 in cielo a schiarire, molti de' pellegrini sce- sero ne'quattro paliscalmi che il vapor avea; e vogarono a lena arrancata verso different! punti dell'isola, per prendervi voce del luogo ove giaceva 1'antica tomba dell'Apostolo d' Oriente, non avendovi a bordo alcuno che lo sapesse indicare. Fortuna- tamente i primi a pigliar terra, non piu lungi che due bale- strate dal vapore, s'avvennero in un vecohio Cinese, 1'unico che fosse apparso sulla spiaggia, il quale interpellolli cosi:

Chi siete voi?

- Siamo europei.

A che fare venite a quest' isola ?

- A venerarvi 1'antico sepolcro di uno scen-yen-ti (uomo santo) della nostra nazione.

Eccolo la su quella roccia. Venite meco, ch' io sono appunto il custode di quel luogo.

0 provvidenza di Dio! Avea dunque il vapore, come guidato da invisibil mano, e senza che il piloto se ne addesse, ancorato appunto sotto quella roccia, su cui il santo Apostolo avea reso la sua grand' anima a Dio, e la sua spoglia mortale alia terra, conservatasi quivi con raro prodigio sotto un alto strato di calce, per lo spazio di sei mesi, incorrotta, morbida e fresca.

A questo annunzio que' pellegrini andaron, ebbri di gioia, gri- dando per la spiaggia: « Yiva San Francesco Saverio!; e il loro grido echeggiando fino al vapore, venne piu fiate con ugual entusiasmo ripetuto da cento e cento bocche > Yiva San Fran- cesco Saverio! > Furono incontanente coi convenuti segnali ri- chiamati gli altri paliscalmi; sui quali tragittaronsi poi i pel- legrini alia vicina spiaggia, non potendo il vapore pel poco fondo ch' ivi aveva, approdare. La mia penna non vale a dipingere la gioia che sfavillava in tutti i volti, parendo a ognuno d' essere giunto alia scoperta di una nuova terra promessa. Scesi che furono, presero come d' assalto 1' erta di quella roccia dietro la guida del vecchio custode, aprendosi tra folte macchie di ce- spugli la via; poiche non vi aveva, come adesso, un cammino aperto, che menasse agiatamente alia cima. Astolfo ch' era lesto come un cavriolo, porgeva la mano ora alia rnadre ed ora alia

CIX. IL PELLEGRINAGGIO A SANCIANO 575

sorella, aiutandole a superare i mail passi ; ma perche egli stesso non si guardava troppo a'piedi, die piu volte de' stramazzoni in terra, senza pero riportarne danno di sorta, grazie alia mirabile elasticita delle sue membra. II signer Silva, a cui pesavano un po' gli anni addosso, veniva dietro lentamente ; e gli altri pel- legrini, chi prima, chi poi, come a ciascuno dicevano le gambe. Giunti in vetta alia roccia, girarono attorno gli sguardi, ricer- cando in vano an vestigio dell' antico sepolcro del Santo. Fu uno sgomento generale, guardandosi muti e scorati 1' un 1' altro, come per dimandarsi a vicenda consiglio.

Indi spronati dal desiderio e dalla speranza di discoprirlo, tutti si diedero con grande ardore a diboscare e ripulire quel selvaggio terreno, quando Astolfo in questo affaccendarsi ince- spic6, e cadde. Che pietra e cotesta? sclam6 egli poi che si fu rialzato, ricercando coll' occhio ove aveva dato di cozzo col pie. G-uardate, guardate qua una pietra lavorata a scalpello! Sarebbe mai questa la lapide del sepolcro? Tutti accorsero a quel luogo; mentre egli, 1'Elisa e i bimbi affrettavansi a rinettare la detta pietra dalla terra, che la copriva, e dalla macchia di cespugli che 1'ingombrava. Allora apparve quello che era, cio& la lapide sepolcrale, che chiudeva la bocca della fossa, ov'era stata de- posta la venerata salma dell' apostolo, e dove, come piu innanzi dicemmo, fu trovata prodigiosamente incorrotta, e colle carni ancor fresche, morbide, sugose e colorite, tanto che avendone un indiscrete divoto spiccato un brano, ne still6 a grande stupore de' present! vivo sangue. La pietra monumentale era alta forse piu di due metri, ed erta piu di un palmo ; tal che costd non lieve fatica a' pellegrini il rizzarla e piantarla in cima alia fossa. Ella portava in fronte scolpito un epitaffio portoghese, che tradotto nella nostra lingua, suona cosl : « Qui fu sepolto il grande Apo- stolo d' Oriente, San Francesco Saverio. I Padri della Coinpagnia di Gesu innalzarongli questo monumento 1'anno 1639 » Si ripi- gliava dunque dai Missionarii Gesuiti, che avevano promosso e condotto questo primo pellegrinaggio, la tradizione de'loro fratelli da oltre due secoli interrotta. Indicibile fu la loro esultanza e il giubbilo di tutti i pellegrini per questo ritrovamento. Diessi tosto

57(5 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

opera ad innalzare su quella tomba una cappella, improvvisata con una gran tenda di alona, sotto alia quale si eressero tre altari per la celebrazione del divin sacrifizio. Oltre alle messe basse che furono, se ben mi riinembra, una diecina, cantossi una messa solenne in musica dagii alunni del collegio di San Giu- seppe, diretti dal signor Luigi Antinori, maestro di canto e piano nel detto Collegio, il quale poco prima era giunto da Roma. Forse era quella la prima volta che si udivano per que'luoghi ermi < selvaggi eccheggiare le armonie della musica sacra e italiana. Le voci argentine e pure de'fanciulli non risuonarono mai cosl dol- cemente all'orecchio de' pellegrini, come intorno a quella tomba adorata; n& mai 1'armonia degl'inni sacri, sposata a quella della nature, che in quel di pareva tutta in giolito ed in festa, ebbe per loro piu soave e delizioso incanto. Su quella roccia avea il Saverio celebrate per 1' ultima volta il santo Sacrifizio, dopo ii quale sopraffatto da un' ardentissima febbre, che gia da qualche tempo entratagli nell'ossa, 1'andava lentamente rodendo, fu co- stretto a coricarsi nella sua povera e mai difesa capanna. Quest circostanza, notata da uno de' missionarii, valse non poco ad calorare la devozione de' pellegrini. Terminati i divini uffiz' un Padre gesuita salito sovra un rialto di terra, che serviagli di pergamo: « Fratelli,- disse, la terra che calchiamo, e sacra. Pieghiam le ginocchia, e baciamo questo suolo santificate dalla morte del grande Apostolo di Oriente. 0 salve terra felice, che accogliesti gli ultimi sospiri di Golui, pel quale fu angusto campo tutto 1'oriente! Fortunate zolle, che chiudeste nel vostro seno il prezioso tesoro, che fu ad arricchire le Indie, e sul quale il tempo, che con dente mordace tutto rode e riduce in polvere, non os< stendere il suo ferreo impero! Isola venturosa, che fosti 1' ultimo campo delle sue apostoliche fatiche e 1' ultimo teatro delle glorie, fortunata Sanciano, io ti salute >. Cosi egli, e i pelle- grini baciando quella terra, teneramente lacrimavano di devo- zione e di gioia. Poscia il sacro oratore continuossi, dicendo: « Oh quante memorie, e tutte care al cuor nostro, la vista di questi luoghi ci risveglia! Qui tutto sembrami animarsi a noi d1 intorno, e tutto favellarci di quel Grande, che qui cadde sotto

CIX. 1L PELLEGRINAGGIO A SANCIANO 577

il peso di tante palme e allori mietuti nella spirituale con- quista dell' Oriente. Del Saverio ci parla quest' isola, sulla quale egli innalz6 il vessillo dell'umana redenzione, e che indi a poco esser dovea piantato da'suoi compagni nel cuore del celeste im- pero. Del Saverio ci favellano queste spiagge bagnate de'suoi apostolici sudori nell'acquisto di tante anime di mercatanti d'ogni nazione, che a que' tempi qua approdando pe'loro traffici, vi tro- vavano quel che non erano venuti a cercarvi, le ricchezze della grazia e i tesori del cielo. Ci ranimenta ii Saverio questa roccia, su cui ogni giorno egli offria la vittima divina, e che tante fiate echeggift al suono de' suoi pietosi lanienti e sospiri, quando da questa punta spaziando per le onde azzurrine del mare gli sguardi, ricercava coll'occhio le vietate spiagge della Cina, e inviava cola sull'ali della sua carita i suoi ardentissimi voti. Sa- verio mi ripetono queste pietre, su cui egli gittava le sue stanche membra piti a tormento che a riposo. Saverio mi grida questa fossa, che serb6 per sei mesi intatta sotto la calce la sua spo- glia mortale. Saverio, infine, mi ripete questa lapide monumen- tale, che, piii di due secoli sono, i suoi fratelli in religione e cooperatori suoi nell'Apostolato a perenne memoria gl'innalza rono. Tutto di lui ci parla agli occhi e al cuore : come inuta pertanto restar potrebbe la mia lingua? > E qui 1'oratore entr6 a parlare delle glorie dell' Apostolato di San Francesco Saverio, tratteggiando a rapidi tocchi e scorci la gigantesca figura del- 1'Apostolo, che avea piantato a costo d' immense fatiche e di pati- menti e rischi d' ogni fatta il trionfale vessillo della croce fin sugli ultimi lidi d'oriente, ove ha culla il giorno. La grandezza delle sue iinprese, 1'estensione delle sue conquiste, la gloria de'suoi carismi, lo splendore della sua santita, la fama de'pro- digii, rimmortalita del nome, 1' incorruzion del corpo, la vene- razione de' popoli furono i colori, coi quali 1' oratore Iumeggi6 il suo quadro, e a cui die 1' ultima mano colla descrizione della sua santa morte, ivi stesso avvenuta il 2 deceinbre dell'anno 1552. Siccome la piu parte de' pellegrini erano Macaensi, egli toc- cando del dono di profezia, ch'era cosi famigliare al santo Apo- stolo, ricordo loro un fatto, di cui viva anche oggi conservasi la

Serie XII, vol. IV, fasc. 803 37 24 novembre 1883

578 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

inemoria in Macao, ove accadde, ed e" uno de'piu straordinarii e prodigiosi di quanti si leggano nella sua vita. Trafficava in San- ciano un certo Pietro Veglio, uom caritatevole e grande amico del Saverio. Un di che questi avvicinollo per chiedergli una grossa limosina, a fine di dotare una povera donzella pericolante, trovollo che giuocava a carte cogli amici a bordo della sua nave. Voi venite, Padre, in mal punto, dissegli sorridendo Pietro, ch'era sempre festevole e gioviale. Ogni tempo e buono, tor- nogli il Santo, per far del bene ; e questo in che avete il danaro a mano, e il migliore. Ho capito, soggiunse quegli, cacciandosi le mani in tasca, bisognera ben fare a vostro senno, acciocch5 ci lasciate in pace. Ecco qua la chiave del mio scrigno: toglietene quella somma che piu vi aggrada. II santo Apostolo ne tolse 300 cruzados, cioe circa 600 franchi, e restituigli la chiave. Terminate il giuoco, Pietro scese nel suo camerotto, cont6 per mera curiosita il danaro, e trov6 che non gli mancava neppur un reale. Onde maravigliato usci in cerca del Saverio, e scontratolo, rimproverollo dolcemente, che non avesse voluto profittare della sua offerta Assicuratevi, rispose quegli, ch'io ho tolto dal vostro scrigno non meno di trecento cruzados. Ed io vi dico, Padre mio, ripigli6 Pietro, che ho tutta la somma di prima senza diffalco neppur d'uno spicciolo. Basta: Dio vi perdoni mio buon Padre Francesco. Quando vi consegnai la chiave, era mia intenzione che ci partissimo a mezzo i trenta mila taeis, ch'ivi stanno riposti. Ci6 egli disse con tanta sincerity di cuore, che il Santo amrnirato di quella sua generosita, gli volse una tenera occhiata; e con quella veemenza di spirito, ch'eragli propria in simili occasioni, gli disse : Pietro la vostra offerta fu ricevuta da quel Dio, che pesa le intenzioni piu occulte. Non vi fallira mai il bisognevole ad un'agiata via, che Iddio vi concedera lunghissima; n& giunge- rete al termine di quella, senza prima riceverne avviso dal cielo. Ma perche il Saverio non dichiarogli il modo di questa previ- sione, egli un dl si fe'animo a dimandarglielo ; e il Saverio ri- sposegli: Quando il vino vi amareggera la bocca, apparec- chiatevi a morire. Pietro, stabilitosi a Macao, vi men6 una lunga vita sempre sano, vegeto, prosperoso e assai agiato di beni di

CIX. IL PELLEGRINAGGIO A SANCIANO 579

fortuna. Un dl mentr'egli sedeva con alquanti amici a convito, al priino sorso di vino torse le labbra: sapevagli amaro come fiele. Pass6 1'istesso vino agli amici, dimandando a ciascun che gliene paresse? E tutti risposero, ch'era eccellente. Cangi6 piu volte il bicchiere, e si fe'portare altri vini; ma tutti egualmente gli amareggiavano la bocca. Allora memore della profezia del santo, e dubitar non potendo del suo prossimo adempimento, raccontft loro quanto il Saverio aveagli predetto ; e senza piu congedatosi da tutti, ritirossi in sua casa, distribul tutto il suo avere ai poveri, ricevette gli ultimi sacramenti, e coricatosi in una bara, voile essere trasportato in Chiesa, ove testo concorse gran popolo a vedere questa novita di un vivo e sano che riceve gli onori e i suffragi de'defunti. Ivi fe'celebrare una rnessa solenne di requie; terminata la quale, mentre i suoi servitori si fanno presso al feretro, per aiutarlo a rialzarsi, trovano che egli erasi davvero addormentato nella pace del Signore. La memoria di questo avvenimento cosi singolare, di cui tutta Macao fu te- stimone, vive e vivra perenne nel cuore di que' cittadini.

Mentre il predicatore tesseva le lodi del Saverio ; e parte degli uditori per devozione al Santo, ascoltavanle genuflessi, i pagani dell' isola spinti dalla curiosita, traevano in folia verso la roccia, e circondavano muti e rispettosi la tomba e i pellegrini. Ter- minate il panegirico, furono questi interrogati dai pellegrini in- torno a quel luogo di tante e si care memorie; ed essi rispo- sero: — Se averlo in gran venerazione; poiche 1'esperienza aveva loro insegnato, che la terra di quella roccia era buon rirnedio in certe infermita ; e che deponendovi sopra del riso, ad onore del- 1'europeo che vi era stato sepolto, il ricolto, avvegnache minac- ciato dalle intemperie della stagione, dicea loro a maraviglia bene.

Agli stessi pagani adunque facevasi da oltre tre secoli sen- tire la prodigiosa virtu del santo Apostolo, che di questa guisa attraevali dolcemente dal cielo ad abbracciare la fede.

Di questa venerazione de' pagani verso san Francesco Saverio aveasene prova evidente tra gli stessi pellegrini, non pochi dei quali, tuttoch^ pagani, eransi uniti ai cattolici per venerarne

580 FLORA, FAUNA, AVVENTDRE

la tomba. Tra quest! contanvansi alquanti Cinesi, Giapponesi, Indian! e parecchi Parsi della religione di Zoroastro, i quali interrogati da un missionario gesaita, perche non essendo essi cristiani, avessero preso parte a quel pellegrinaggio, risposero : Se" avere, al par de' cristiani, in alta stima e venerazione quel grand' uomo che fu Francesco Saverio. E "ben lo diedero a di- vedere con quel profondo raccoglimento e rispetto, con cui as- sistettero anch'essi ai divini uffizii e onorarono il sepolcro del santo. L' istesso deve dirsi di non pochi protestanti, i quali vol- lero associarsi in questo pellegrinaggio ai cattolici, attratti an- ch'essi a Sanciano dall'alto concetto in che avevano 1'Apostolo delle Indie e del GKappone. Tant' e il potere della santita ezian- dio sull'animo di coloro, che vivono nelle tenebre del paganesinio o dell'eresia!

Gria veniva appressandosi 1'ora, in che bisognava pur dare 1' ultimo addio a Sanciano. I pellegrini prostraronsi di nuoTo intorno alia sacra fossa ; e in quest' atteggiamento un fotografo, venuto nell' istesso vapore da Hong-Kong, ritrasseli insieme colla pietra monumentale, di cui piu sopra parlamuio. Dopo di che fu da missionarii collocata la lapide in marmo, che aveano seco portata, e in cui un'epigrafe latina, scolpitavi sopra, tramandar doveva ai posteri la memoria di quel primo pellegrinaggio. Indi diessi il segno della partenza; e tutti raccattata a gara dalla fossa della terra, e svelto dalla vicina macchia per memoria un ramoscello, o un bel pennacchio di pandano, scesero dalla roccia, e imbarcatisi, due ore innanzi al tramonto, nei battelli in che eran venuti, tragittaronsi al vapore. II viaggio non fu meno felice al ritorno, di quello che stato fosse all'andata : pia- cevol vento, mar tranquillo, cielo azzurro e stellato, e a bordo un'allegria ch'era dipinta in tutti i volti ; ma un'allegria pla- cida e soave, ben diversa dall' inquieta e strepitosa del mondo, queU'allegria, insomma, che sol si assapora nella soddisfazione di un nobil desiderio e nel compimento di una santa speranza.

Durante il viaggio si fe'un gran ragionare delle maraviglie che il santo Apostolo tuttora operava dal cielo non pure a San- ciano, ma piu ancora in Groa, ove, secondo che riferirono alcuni

C1X. IL PELLEGRINAGGIO A SANCIANO 581

venuti di cola, accompagnarono lo scoprimento del suo incorrotto e sacro corpo dae fatti, che non si possono ascrivere altrimenti che a prodigio. L'uno fu la subita guarigione della figlia di un uffiziale, la quale essendo storpia di un pie, al toccar 1'urna del santo, sentisselo raddrizzare a un tratto ; e 1'altro il risanamento di un cieco, che al contatto di quella ricuperft all'istante la vista l. Erano valiche le undici della notte, quando il vapore giunse in vista di Macao. I pellegrini salutarono la citta, lanciando razzi in aria ; che questo era il. segnale convenuto coi cittadini per dare loro avviso del felice riuscimento di quel pellegrinaggio. Anco- rache la notte fosse cosl inoltrata, i Macaensi illuminarono tosto in segno di esultanza le loro case, e corsero alia spiaggia per abbracciare i loro parenti ed amici. Indicibile fu la festa che essi fecero ai pellegrini. I rallegrainenti, gli ample ssi, i baci furono come di gente che rivede dopo i rischi di una battaglia, o di lunga e perigliosa navigazione i suoi cari ; tant' era stata 1'angustia e il timore in che aveali tenuto il sapere che quel viaggio, benche" breve, non era senza rischi; e nell'ebbrezza della gioia ripetevano anch'essi con sentimento di tenera de- vozione e di riconoscente affetto il grido de' pellegrini : « Viva san Francesco Saverio 2. > II lettore pu6 far seco ragione di

* Quest! due fatti ci vennero narrati in Macao dal Giudice della colonia, che ebb« parte nel processo che ne fu steso in Goa, ov'egli allor si trovava, e da alcuni uffiziali portoghesi, i quali quantunque restii ad ammettere i fatti soprannaturali, non esita- vano punto a riconoscere e tener per veri gli operati da S. Francesco Saverio, per esserne essi medesimi stati testiraoni.

1 Di questo primo pellegrinaggio, donde parti 1' impulse a quanti seguirono ap- presso fino al presente, non venne fatta menzione in un libretto mandato alia luce dal Vicario Apostolico di Canton, M. Guillemin, perche egli non avendo potuto pren- dervi parte, credette meglio liinitarsi a descrivere que' due che poi si fecero, e de' quali pole scrive.re, come testimone di veduta. La buona riuscita del primo pellegrinaggio animo i cristiani di Macao e di Hong-Kong a intraprenderne due anni appresso un secondo, il quale pero non fu ne si divoto nc cosi fortunato come il primo. II con- corso in vero fu maggiore; poiche contavansi a bordo 750 persone, ma tra queste erano non pochi curiosi, i quali guastarono la festa, e non chiamarono al certo su quel pellegrinaggio le benedizioni divine. Se il cielo e il mare lor sorrisero alia par- tenza, corrucciaronsi pero all'arrivo; ma non si tosto che il vapore dar non potesse fondo a Sanciano, e sbarcarvi un picciol numero di pellegrini, i quali mossi dalla loro devozione, non vollero neppure aspettare i! giorno per correre alia tomba del Santo.

582 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

quanto dovea goderne in suo cuore 1'Elisa, a cui quel pellegri- naggio era stata una sorgente di celesti consolazioni e delizie. Quante lacrime non aveva ella versato sulla tomba del grande Apostolo! Quanti sospiri e voti non avev'ella innalzato verso di lui trionfante in cielo! Ed ora se ne tornava col cuor con- tento e pieno di speranza; ne sapeva parlar d'altro che di quanto aveva veduto e udito a Sanciano, e delle ore paradisiache, che vi avea passato. I figli suoi, anch'essi, erano tutti in giolito;

Appena quest! furono a terra, e comincio ad albeggiare, ecco disferrarsi da setten- trione un furiosissimo vento, e il mar tutto arruffarsi, gonfiare e rompere in isformata tempesta. II vapore per non dare a traverso e sfracellarsi agli scogli, prese il largo ; cotalche le schiere de' pellegrini, ad eccezione di que' pochi, che dicemmo, non pole- rono prender terra; e furono costrette a contemplare sol da lungi quella roccia, su cui celebravansi i divini uffizii sotto una tenda raccomandata a grosse funi, che trenta persone, quanti erano i pellegrini sbarcati, tenevano ferma contro le furie del vento. Recilate le messe, venne innalzata avanti la tomba per memoria di quel secondo pel- legrinaggio una gran croce di pietra, che i pellegrini avevano portata seco, e fortu- natamente messa in terra prima che col giorno si levasse il vento e il mare. Indi si tenne tra lor consiglio di quel che far si dovesse; essendo del pari cosa pericolosa e il rimanere in quell' isola infestata dai pirati, e il mettersi in un mare rotto in for- tuna. Prevalse pero questo secondo partito ; e invocato il soccorso del santo Apostolo, i trenta pellegrini entrarono ne'battelli, e salparono dal lido, rompendo con grande sforzo i marosi, che la furia del vento lor gittava incontro. Fu una lotta titanica, che duro una buon'ora di tempo. Un paliscalmo fu sul punto di affondare per la niol- t'acqua che versogli dentro un'ondata, e che a grande stento aggottar si poteva; un aliro fu battuto da si gran colpo di mare, che poco ando non desse alia banda ed abboccasse, tutti poi balestrati dalle onde, andavano fortuneggiando sempre in procinto di naufragare. Frattanto i pellegrini ch' erano a bordo del vapore, seguivano col guardo pieni di ansieta e terrore la spaventosa lotta; quando in un di que' frangenti, che lingua ne pennello vale a ritrarre, un de' palischermi soverchiato da una montagna d'acqua, che gli si spezzo sopra, disparve per un istante agli occhi loro. « Maria San- tissima, san Francesco Saverio salvateli » fu il grido e la preghiera die proruppe da ogni petto. E 1' invocato aiuto non tardo a venir dall'alto; che il battello, comesor- retto da invisibil mano, rialzossi; e levato sulla cresta de'spumeggianti marosi, rag- giunse in sulP annottare la nave. Que' che lo moniavano aggrappandosi alle gomene, lanciaronsi dentro al vapore, ove furono ricevuti con indicibil festa, siccome uomini risorti da morte a vita. Questo pellegrinaggio fu seguito nel 2 dicembre del 1869 da un terzo, che fu felicissimo, e nel quale i pellegrini ebbero la soddisfazione di veder eretta, per cura di M. Guillemin, sulla tomba dell' Apostolo una graziosa chiesicciuola, e nella sottoposta spiaggia la casa della missione. Da quel tempo in poi non venne mai interrotta la serie de' pellegrinaggi ; e la missione prospero siffattamente, che ora la meta dell' isola e crisliana. De'primi tre, di cui facemmo fin qui parola, fummo noi stessi testimoni oculari, perche eravamo del numoro de' pelJegrini.

CIX. IL PELLEGRINAGGIO A SANCIANO 583

e andavano or 1'uno or Paltro rammentando i varii episodii di quella giornata ; e per piu giorni appresso, questo fu il tema favorito del loro discorsi; si viva e dolce era T impressione che aveva lasciato nell'animo loro, malgrado il corso pericolo, il pellegrinaggio a Sanciano! Astolfo poi erasi sentito accendere in cuore una focosissima brama di seguire le orme del santo Apostolo, e andava rugumando per 1'animo alti pensieri e disegni, senza perd svelarli ancora a chi che siasi, all'infaori del suo direttore spirituale, come colui che dubitava di se stesso, ne" ben distingueva i secreti movimenti e il misterioso lavorio della grazia. II signor Silva avea di che rallegrarsi anch'egli assaissimo non solo per la felice riuscita di quel pellegrinaggio ; ma perche messosi, durante il viaggio, con nn Padre del Colle- gio di San Giuseppe in sul ragionare delle vicende de'nostri viaggiatori, del Maroto e de'suoi pirati, venne a sapere che il detto Padre aveva ricevuto lettere dai missionarii del Tonchino, nelle quali parlavangli di una tratta di schiavi, che i pirati fa- ce vano in que'paraggi, e vendevano a Macao e in altri porti. II perche quegli stava sull' avviso per vedere se venivagli fatto di scoprire le vittime infelici di quella pirateria, e strapparle dagli artigli dei trafficanti di came umana. La qual cosa ove avesse avuto effetto, sarebbe stata pel signor Silva il mezzo piu acconcio e spedito di venir in chiaro di quanto ei desiderava sapere in- torno al Maroto, prima che avesse luogo la divisata spedizione. Ond'egli diceva spesso all'Elisa: —II pellegrinaggio a Sanciano ci gioveni, meglio che non tutte le pratiche e diligenze da noi fatte col governo inglese e cinese. E ch'egli in ci6 mal non si apponesse, lo fara chiaro ed aperto a suo luogo il corso degli avvenimenti.

RIVISTA BELLA STAMPA ITALIANA

I.

Storia generate dalla venuta del Cristianesimo al principio del secolo XIX, del dottore VLADIMIRO MIRCOVICH, prof, di Storia e Geografia nel R. Liceo Romagnosi di Parma. Parma, tip. Ferrari e Pellegrini, 1882-1884, due vol in 16° di pp. XVI-616, XVIII-680.

Non senza grande soddisfazione e plauso salutiamo 1' egregia opera del ch. prof. Vladimiro Mircovich. E diciamo subito perche. fi il primo compendio di Storia universale, pubblicato nei tempi nostri, che ad una giusta ampiezza unisca i pregi intrinseci proprii di tali lavori. E per6, quello che si dice spesso per mala celia di certi libri di niun rilievo, ch'essi cioe colmano una lacuna e ch' essi erano desideratissimi dal pubblico, affermare si deve con istretta verita di questa Storia. Di essa sentivano in realta la mancanza gli uomini colti, che spesso bramano rin- frescare le loro cognizioni storiche, e non sempre possono metter mano alle opere voluininose ; chiedevanla i padrifamiglia, i di- rettori dei seminarii, dei licei, degl'istituti femminili. I quali tutti, senz' eccezione veruna, troveranno nel presente lavoro final- mente un ottimo manuale, veritiero nel racconto degli avveni- menti, ortodosso in religione, retto nella filosofia della storia. Di esso potranno giovarsi gFistitutori e le istitutrici, come di testo d' insegnamento, se intendono a forti studii, o certo pro- porlo come lettura, onde fecondare i testi aridissimi che corrono nelle scuole. Meglio ancora, vedranno splendere dinanzi a s& la face, al cui lume giudicare con sicurezza le turpi falsita che in molti libri e in molte scuole si propinano alia tradita gioveutu

RIVISTA BELLA STAMPA ITALIANA 585

da scrittori traviati e da professor! venduti. Ma diamo alcuna piu minuta contezza dell' opera.

Quanto alia mole del libro osserviamo cbe i due volumi, ve- nuti alia luce fin qui, giungono solo a mezza via dell'arringo prefisso, cioe sino agli inizii del secolo XV; il perche, a far ragione del convenevole, due altri volumi simili a questi si richiederanno tuttavia: essendo manifesto che piu i tempi si accostano al presente, e piu largo spazio dimandano a piu mi- nuto racconto. Quattro copiosi volumi ci sembrano proporzionati ad uuo studio solido, sebbene elementare, atteso 1' odierno accre- scimento degli studii storici. Di compendii cosi voluminosi non ne possedevamo alcuno originale italiano. Griacche alcuni non ispregevoli ed anche buoni, conosciuti nelle scuole, o sono tra- duzioni, come il Moeller l e il Putz, o brevi sommarii, o, che e peggio, intollerabili per errori e per irreligiosita. Uno de'inigliori era quello, pubblicato senza nome di autore, da Celestino Bianchi, quando costui non aveva peranco barattata la coccarda grand ucale colla tricolore. Ma anche questo era brevissimo, contenendosi in due volumetti in 16°, ora difficilissimi a ritrovare.

Ma quanto vince in mole i precedent!, altrettanto e piu li vince in gravita di senno e di giudizii, 1' opera del Mircovich. Basterebbe per diinostrarlo citare i punti sodi ove narra i fatti della Chiesa e del Papato, che naturalmente in una storia uni- versale ricorrono assai spesso ; e piu specialmente quelii cui piu sovente lo spirito partigiano cerc6 di travolgere e travisare, come a cagione d'esempio le false decretali di Dionisio il Piccolo, vol. I, pp. 409 e 472; il monachismo, pp. 409 e seg.; il romano impero conferito a Carlo Magno, p. 442; la feudalita, vol. II, lib. II; la questione delle investiture, suscitata sotto gli ultimi impe- ratori della casa di Franconia, e la lunga non guerra, ma re- sistenza (come parla il Mircovich) della Chiesa contro 1' Impero; la condanna dei Templarii, vol. II, p. 68 seg.; le Crociate,

Gio. Moeller, prof, all' universita cattolica di Lovanio, da non confondersi col Miiller protestante, autore esso pure d'un compendio di Storia universale, lavoro assai onesto e lodevole. L' opera del Lovaniese e d' un grandissirao valore sotlo tutti i ri- spetti di ortodossia, di erudizione, di ordine.

586 RIVISTA

pp. 71 seg.; le imprese del Barbarossa in Italia e dei successor!, colle Leghe Lombarde e le relative diete di Roncaglia e Lega di Pontida, pp. 96 seg.; la investitura del reame di Sicilia con- cessa dal Papa ai Tedeschi, p. 206 ; e cento altri passi sino al Conciliabolo di Pisa e al Concilio di Costanza, coi quali si chiude il secondo volume.

In tutto questo noi vediamo uno splendore mirabile di verita, frutto di uno zelo oculato nel rintracciarla nelle fonti, e di una morale fortezza nel professarla, sempre coi documenti alia inano, contro le opinioni, troppo comunemente invalse, colpa le storie partigiane e appassionato, che fecero a Giuseppe de Maistre definire la storia moderna: « Una perpetua congiura contro la verita. » Ne si contenta il ch. Autore di procedere con bella fie- rezza nel divisato campo, spandendo a larga mano la sua verita, eziandio se contrastata; ma a quando a quando si china un tratto, e svelle la menzogna altrui; ancorche i seminatori della mala pianta vadano in male acquistata rinomanza di grandi scrittori, come gli Hallain, i Gibbon, gli Heeren, i Sismondi, i Giannone, i Yerri, i La Farina, i Gregorovius, gli Amari, e un branco d' altri ringhiosi botoli minori. Questa pratica e stata messa in voga con incomparabile felicita da quel lume degli storici italiani che e Pietro Balan. Ci piace di vederla seguita. Nella Storia generate del Mircovich si sente la riscossa vittoriosa del Yero contro il Falso, riscossa sensibile principalmente nel secolo nostro, e awenuta per opera d'insigni scrittori cattolici e di non pochi onesti protestanti. E a questo modo il professore del Liceo Ro- inagnosi scrive il suo nome tra i migliori storici d' Italia dell' eta nostra, il Balan, il Brunengo, il Capecelatro, il Tosti, 1' Audisio. Quanta rettitudine politica nei criterii per esempio onde si giu- dicano le lotte di certi re italici, o piuttosto dell'Alta Italia, contro la corona tedesca ! Quei moti si riducono a semplici ribel- lioni di vassalli (vol. I, pag. 514 in nota), e la famigerata ri- scossa nazionale di Arduino marchese d' Ivrea, anelante alia corona d' Italia, si risolve in una fazione dissennata e sleale (pag. 538). Dove che in virtu degli stessi criterii la Lega Lorn- barda rimane quello che veramente fu, un atto di onorata resi-

BELLA S TAMPA ITALIANA 587

stenza alia oppressione straniera. Quanta intelligenza di politic! ordinamenti nel valutare la Magna charta inglese, e confrontarla colle Costituzioni liberalesche ! (vol. II, pag. 406).

Ne vogliamo trascurare un altro pregio dell'Autore. Ed e che la sua penna, non si affonda mai in certe fecce, che ora si usa di versare largamente ne' libri storici, sotto pretesto di colore del tempo. Noi intendiamo benissimo che le grandi istorie, a guisa di archivii del genere umano, debbano conservare i processi dei famosi delitti; ma non sapremmo perdonare mai chi la serena maesta della storia viene a confondere con narrazioni lumeggiate alia maniera del Boccaccio nelle sue infami novelle. II nostro Autore non solo va circospetto nel riferire le colpe di alcuni Pontefici tralignati dalla santita del loro grado; ma pur tratteg- giando i costumi di quei mostruosi uomini che furono Nerone, Tiberio, Caligola, Commodo, Eliogabalo, Federico II, Eaimondo VI di Tolosa albigese, Ezzelino da Romano, bruto in forma d' uomo, alcuni Visconti di Milano, e tanti altri, sa tenersi in una sfera dignitosa ed elevata. II perche anche da questo lato la Storia generale pu6 presentarsi a viso aperto in qualsiasi convitto fem- minile, in qualsiasi piu religiosa famiglia.

Se a tutte queste bonta si aggiunga uno squisito senso di filosofia della storia, per cui gli avvenimenti s'incatenano tra loro secondo le proprie ragioni di cause e di effetti, con perpetua dipendenza dal sovrano Reggitore delle umane vicende, che spesso premia quaggiu le virtu cittadine e percuote le prevaricazioni nazionali, e sempre indirizza 1'umana famiglia a'snoi altissimi destinati ; se si aggiunga un affetto riverente alia Chiesa di Gesu Cristo, un animo schivo di aggravare qualsiasi anche piu odioso personaggio, una imparzialita ognora tranquilla tra i partiti che agitarono le civili comunanze, si avra compiuto il concetto dello storico Yladimiro Mircovich. A formare storici simiglianti mi- rava 1' immortale Pontefice Leone XIII, nella recente sua Enci- clica sullo studio appunto della storia.

Ora 1'avere noi riconosciuto i veri meriti dell' opera ci sembra che ne dia un tal quale diritto di proporre altresl alcuna mi- glioria non inutile alia sua perfezione. Per dirlo subito di passo,

588 RIVISTA

1'Autore stesso converra facilmente con noi, che 1'arduo u in- finite lavorio del coniporre gli tolse di curare la veste lette^aria della composizione. E difetto rimediabile. Siinilmente non sap- piaino perch e tra gli scrittori moderni, che si citano dopo le fonti storiche antiche, non comparisca mai il nome del chiaris- siino Pietro Balan, che pure e" scrittore eruditissimo e talvolta scopritore di nuovi documenti di storia italiana. Neppure viene egli citato nel volume II, pag. 403, dove si ragiona di san Tom- maso di Cantorbery; mentre vi sono mentovati il Lingard, 1'Oza- nam, il Macaulay, che tutti insieme non dissero quanto il solo Balan ne'due dotti volumi di « Storia di san Tommaso di Can- torbery e de'suoi tempi », ed e italiano. Alia pagina 337 tra le trattazioni recenti intorno ali'origine del potere teinporale dei Papi, si cita la Storia degl' Imperatori bizantini dello Schlosser, e un' altra del Sugenheim, e si tace al tutto del Brunengo, ita- liano, che illustrft recentemente questa materia con due opere di profonda scienza e di sceltissima erudizione originate : e sono « Le origini della sovranita temporale dei Papi », e < I primi papi re. » Non vogliamo poi notare che quanto alia esecuzione del disegno talvolta le note starebbero per avventura assai meglio nel testo, che a pie" di pagina, e altre piccolezze che in lavoro tanto grave qual e 1' opera del Mircovich, non meritano alcuna osservazione.

Piu notabile e forse il manco non d'ordine (che questo ci e), ma della visibilita e perspicuita dell' ordine : e cio per la scar- sezza dei titoli sotto cui si distribuiscono le materie. Chi tro- verebbe per esempio la Crociata famosissima contro gli Albigesi, nel volume II, pag. 150, se non sapesse gia prirna che questa ebbe luogo per 1'appunto sotto Innocenzo III? Qui pure (per dirlo in passando) ii lettore cerca invano una parola sopra il tribunale dell' Inquisizione romana istituito contro gli Albigesi ed altri eretici di quel tempo. Molti esempii simili si potrebbero addurre di avvenimenti important!, che rimangono come sepolti nella moltiplicita dei fatti, in poche pagine accumulati.

E questi titoli e le conseguenti spezzature del dettato avreb- bero per avventura offerto commodita all'Autore di nen trascu-

DELLA STAMPA ITALIANA 589

rare interamente le vicende di alcuni paesi, le quail 11 lettore d'una Storia generate spera di trovar mentovate, se pur non narrate a dilungo. Mentre la storia deli' impero romano prende 220 pagine per arrivare alia morte di Teodosio, pure non si schiude mai ad un paragrafo speciale che ci racconti gli avve- nimenti di Persia, dove sale al trono la memorabile dinastia Sas- sanide, il Gristianesimo fa mirabili acquisti e splende di famosi martirii. La stessa fondazione della Religione cristiana non vi trova posto, se non dopo la morte di Marco Aurelio, quasi due secoli dalla Incarnazione ; e qui, sebbene quel poco che se ne dice sia ottimo e ottimamente detto, pure lascia neH'ombra i grandi uomini del cristianesimo, le persecuzioni e le eresie. ^ vero per6 che il ch. Autore ne tocca poi novamente priuia del- ravenimento di Carlo Magno; nel 768: con tutto ci&, se egli fosse rimasto piu fedele al suo proposito, che la sua Storia « si occupa essenzialinente dei fatti storici d' indole generale (vol. II, pag. 372 in nota) », sembra che non avrebbe dovuto cotali fatti preterire, o trattare cosl alia sbrigativa.

Ma diciamo tutto con liberta piena. II ch. Autore si mostra cosi esatto nelle nozioni religiose e politiche, cosl retto di di- scernimento e avvisato nel dar peso ai document! citati, che niuno sospettera in lui torti intendimenti, se lo appunteremo di alcuna soverchia condiscendenza verso personaggi che ne sono indegni. Ci sembra a cagion d'esempio, ch'egli troppo attribuisca a Zo- simo, storico pagano (vol. I, p. 150), la dove si legge: « (Hi storici cristiani riversano su Licinio la colpa (della guerra sorta tra lui e Costantino Magno); il pagano Zosimo la attribuisce a Costantino. Ma su ci6 e inutile discutere, forse gli uni e gli altri dicono il vero. La causa vera perd non deve essere ricercata nelle reciproche provocazioni, bensl nel fatto che tutti e due gli August! tendevano alia riunificazione dell'Impero. > Or perch&, dimanderemmo noi, credere egualniente al solo pagano Zosimo, che a tutti insieme i cristiani autori, da lui dissenzienti, e tra se consenzienti? Ci sembra di sentire qui Tinflusso dei moderni storici razionalisti, inclinati ad oscurare le glorie dei grandi cri-

590 RIVISTA

stiani. Pur troppo Costantino ha le sue macchie, e non leggiere : ma qui e netto, le ragioni della guerra vi erano : perchfc aggra- varlo sulla fede di un solo scrittore, pagano e avverso al nome cristiano?Perch& contendergli il « titolo di Grande pur datogli dai secoli? > Quel titolo sel meritft non solo come eccellente e felicissimo capitano, ma altresi come legislator ammirabile pel suo tempo. Una simile reminiscenza di letture profane si riscontra forse anche a pag. 178, dove Giuliano Apostata muore « colla se- renita del filosofo > : mentre che nd serena fu quella morte, n& filosofo il morente. Per quanto sia vezzo comune oggidi il rin- famare gl'infami, pure il ch. Mircovich, non pub ignorare ci6 che scrisse degli estremi momenti dell' Apostata lo storico Teo- doreto (Opp. ed. Migne to. Ill, p. 1120), che noi traduciamo qui ad litteram dal testo greco: « Giuliano poi, ricevuta la piaga, dicesi che riempisse le mani del proprio sangue, e scagliandolo in cielo, dicesse: Vincesti o Galileo! e cosl confessasse la vit- toria di Cristo, e bestemmiasse al tempo stesso. > Lo stesso Ain- miano Marcellino, che noi crediamo fermamente pagano (il Mir- covich ne dubita), riferisce le scede teatrali onde Giuliano, present! gli stregoni del pretorio, tent& coprire la morte disperata, come si puo vedere al libro XXV, n. 1-7, della sua storia. E tanto dovrebbe bastare almeno per farci passare sotto silenzio la se~ renitd della morte di Giuliano. Quanto poi alia filosofia di quello sciaguratissimo dei Cesari, sussistono tuttavia le Opere di lui, colme di tante puerilita, massime nel ragionare di Dei e di Dee, da disgradarne una vecchiarella rimbambita. Giuliano nel go- verno fu empio, crudelissimo, forsennato, e in guerra, nel che valse alcun che di men peggio, mostr6 lo stesso senno assalendo la Persia, che Napoleone I nell* assalire la Russia : la sua morte corrispose alia vita.

Del resto ognuno scorge facilmente che questi sono nei e non macchie in una storia cotanto veritiera, e sicura in tutti i punti sostanziali. Perci6 terminiamo rinnovando il voto che essa venga accolta per libro di istruzione solida, tanto dagli adulti, quanto dai giovani, e regni nelle biblioteche di famiglia, a guisa di can-

BELLA STAMPA ITALIANA 591

delabro luminoso, die dissipi le tenebre degli error! e mantenga la luce della verita. Forse anche, possiamo sperarlo, i seguenti volumi riusciranno vie piti ordinati e perfetti. Intanto, lo con- fessiamo con piacere, non conosciamo in Italia nulla di meglio.

II.

Eome et Moscou par le P. PIERCING, S. J. Paris, Ernest Leroux, e"diteur ecc. Rue Bonaparte 28-1883. Un volume in 18, di pag. 168. Prezzo fr. 2 50.

GUi studii storici sono a' di nostri coltivati con tanto amore, che a forza di diligenti e faticose ricerche uomini eruditi di tutte le nazioni argomentansi di ricostituire la storia dell' umanita, conie fece il celebre Cuvier con quella della natura, quand' egli raccogliendo le sparse reliquie degli animali fossili, de' quali molte specie andarono perdute, ricompose, in quanto era possi- bile, 1'antico mondo, e lo fe'rivivere alia scienza. II lavoro, come ognun vede, e" lungo, arduo, laborioso, ed esige un grande acume, una vasta erudizione, una sana critica e una pazienza a tutta prova.

Queste doti non fanno al certo difetto al ch. Autore dell' opera che qui annunziamo, il quale ha intrapreso a dilucidare in essa, come aveva fatto in altre precedent!, uno de'punti storici piu oscuri negli annali della Ohiesa, e dir6 ancora nella storia eu- ropea, quali erano le relazioni di Roma colla Russia nel secolo decimosesto. La storia di questo colossale impero, che oggi si- gnoreggia cosi gran parte del settentrione e dell'oriente di Eu- ropa, & forse la men conosciuta, a cagione dell'isolamento in cui si rinchiuse da s6 la Russia per lungo corso di secoli, quando ancor si dibatteva tra la barbarie e la civilta, e viveva fuor del consorzio delle altre nazioni: le quali nell'eta di mezzo formavano quella gran famiglia cristiana, che avea il suo Capo e il suo cuore in Roma. Ne a dilucidarla giovarono gran fatto i lavori del Tourgue- niev e del Theiner, i quali limitaronsi a pubblicare una raccolta di documenti relativi alia Russia, senza darsi briga di analiz- zarli, approfondirli, coordinarli in un corpo di storia, per nulla

592 RIVISTA

dire di que'che essi non giunsero a scoprire, e la cui mancanza fa si che la loro collezione si rimanga per le molte lacune incompiuta. A cagione di queste anche 1'opera di M. Zakszewski, avvegnache scritta con raro ingegno ed erudizione non comune, lascia in piu luoghi molto a desiderare; e piu ancora quella del C.e Tolstoi, il quale poco si giov6 degli stessi documenti gi& fatti di pubblica ragione, e sostitui spesso le ipotesi ai dati certi e conosciuti della storia. II ch. Autore di Eoma e Mosca e ben lungi tuttavia dal disconoscere il merito di coloro, i quali si accinsero alia laboriosa impresa di strappare un lembo di quella cortina che copriva i se- creti del passato della Russia; ma avvisft di far opera assai utile alia storia, colmandone le lacune, merce la pubblicazione di nuovi documenti, e col riordinarli in guisa da ricostituirne un tutto ben inteso, armonico e perfetto. Egli ha colorito a maraviglia il suo disegno in questo storico lavoro, che e parte integrante di un altro, gia pubblicato dal medesimo in lingua latina intorno alia celebre missione del P. Antonio Possevino. Poiche nella sua Eoma e Mosca egli ritesse tutta 1'orditura delle trattative che corsero per quasi mezzo secolo tra la Santa Sede e la Eussia, e che ebbero luogo nel regno d' Ivano il terribile. ~& una pagina di storia la piu curiosa e la men conosciuta. II ch. Autore merce lunghe e faticose .ricerche fatte negli archivii vaticani ha potuto raccogliere tutti gli elementi necessarii per ristabilire la verita de' fatti, e rifare in certa guisa la storia delle relazioni tra Mosca e Roma. La narrazione dei tentativi fatti successivamente dai Sommi Pontefici Pio IV, Pio V e Gregorio XIII per giugnere fino a Ivano da chiaro a conoscere le grandi difficolta che si oppo- nevano fin d' allora al ravvicinamento della Russia colla Santa Sede. Indarno i Papi mandavangli lettere, messi e Nunzii Apo- stolici ; che questi non trovavano mai libero il passo, trattenuti ora dal Re polacco, sempre in guerra con Ivano, e ora da Massi- miliano II imperatore, per gelosia dell' influenza papale. L'istesso Ivano ignorava quello che a nome suo trattavasi da'suoi inviati a Vienna e a Roma; e que'santi Pontefici non potevano mai giun- gere a sapere con certezza quali fossero le vere intenzioni dello Tsar, e quali i poteri conceduti a que'che presentavansi come

DELLA STAMPA ITALIANA 593

suoi ambasciatori. II che di& origine a un tal intreccio e viluppo di cose, che non se ne trovava mai 11 bandolo: relazioni contrad- ditorie, trattative intavolate, poi sospese, indi riprese, incagli ina- spettati, intrighi d'ogni fatta; in somma un vero laberinto, donde non era dato uscire prima che il ch. Autore ci ponesse in mano il filo di Arianna. Egli rimontando aH'origine di queste tratta- tive ne conduce la narrazione chiara, netta, precisa senza lasciarne verun punto importante nell'ombra, fino al termine delle mede- sime, che fu la missione del Possevino e la pace di Kive"rova Gora, di cui egli aveva, come dicemmo, trattato in un suo pre- cedente lavoro. A questi due studii storici che spandono tanta luce sulle relazioni della Eussia colle altre potenze cristiane, di cui Roma e il centre, il ch. Autore aveva mandato innanzi altri due pregiatissimi scritti, 1'uno de'quali aveva per titolo Rome e Demetrius e 1' altro La Sorbonne e la Russie. Siffatti studii del ch. Autore sono come altrettanti raggi che rischiarano i punti piti oscuri della storia russa, e come 1' alba foriera che ci ripro- mette una piena luce intorno alia vita religiosa e sociale di quel grande impero. II che egli sembra aver divisato di fare ; e noi facciam voti perch6 presto si accinga a quest' impresa, che tor- nera di sommo vantaggio alia sua patria, alia Chiesa, e alia storia d'Europa. Niuno meglio di lui pub scrivere la storia della Eussia. Eusso anch'egli di origine, assai versato negli studii sto- rici e nella conoscenza delle lingue slave e di quelle d'Occidente, buon conoscitore degli uomini e delle cose, critico sagace, paziente investigatore e dotato di un maraviglioso senso pratico che gli permette di afferrare il bandolo de'piu intricati avvenimenti, il P. Pierling sembra destinato a scrivere la storia di un popolo non ancora ben conosciuto dal rimanente d'Europa. I pregi poi dello stile, la brevita, la chiarezza, e una certa vivaciU ed ele- ganza ne torneranno la lettura amena e gradita al pari e pi ft ancora delle altre opere uscite dalla sua dotta penna, le quali mirabilmente congiungono 1'utile al diletto.

Serie XII, vol. IV, fasc. 803 38 24 novembre 1883

BIBLIOGRAFIA

ALIMONDA CARD. GAETANO Spettacolo divino: la Chiesa cat- tolica. Lettera pastorale del Cardinale Gaetano Alimonda, Arcivescovo di Torino. G-enova, tip. della Gioventii, 1883. In 8, di pagg. 60.

- Epistola pastoralis ad denim et populum Taurinensem. Romae, typ. Monaldi et soc., 1883. In 8, di pagg. 70. L'Emo Card. Alimonda, destinato dal sentenza nella quale PApostolo san Paolo

Sommo Pontefice Leone XIII a governare in qualita di Arcivescovo PArchidiocesi di Torino, prima di entrarne in possesso, in- dirizzo al clero ed al popolo di quella Chiesa Pannunziata pastorale (nel testo latino ed italiano) come primo saluto e primo conforto al diletto suo gregge. Noi non siamo soliti di annunziare document! di questo genere, primieramente perche da se stessi si commendano, ed hanno nelle respettive diocesi la massima pubbli- cita. Ed in secondo luogo perche attcso il loro gran numero non ci sarebbe possibile tener conto di tutti. Facciamo un' ecce- zione per questo dell'E.mo Card. Arci- vescovo Alimonda, non tanto per la sua dignita Cardinalizia, quanto perche in poco spazio. Egli colla sua consueta facondia e con quella soavita di affetto che e tutta sua propria .ha saputo esporre do che e dovere di un Vescovo, cio che e dovere del clero, cio finalmente che e dovere del popolo cristiano di operare in questi tempi di lotta si accanita del mondo contro la Chiesa. Ne ha preso il soggetto da quella

BALDASSARRI FRANCESCO Orazione in onore di san Filippo Neri, delta in Bologna nella Chiesa della Madonna di Galliera dal canonico prof. Francesco Baldassarri il 26 maggio del 1883 e ristampata per cura di un devoto. Bologna, tip. Pontif. Mareggiani, via Volturno, n. 3, 1883. In 8, di pagg. 32.

BERNABO SILORATA PIETRO La sacra Bibbia, trodotta in versi italiani dal commendatore Pietro Bernab6 Silorata, cav. del santo Se- polcro, de'santi Maurizio e Lazzaro ecc. Volume II, dispense 107 e 108*. Roma, tip. telYOpinione 1883. In 4, di pagg. 32.

compendiava la guerra che esso e i suoi compagni coi primitivi fedeli sostenevano contro il mondo pagano, facendone risul- tare uno spettacolo ammirabile non meno agli occhi degli uomini che a qiielli degli angeli : Spectaculum facti sumusmundo et angelis et hominibus. E come a quella guerra e tutta simile la presente, essendo non meno degli errori del mondo pagano perniciosi gli errori del moderno mondo apostata; pur simile alia resistenza della Chiesa primitiva deve essere, ed e per di- vina merce, la resistenza della Chiesa pre- sente. Donde I' ammirazione dello stesso mondo e degli uomini e degli angeli. Op- portunissimi sono gli ammonimenti che 1'illustre porporato con paterno affetto suggerisce al clero ed ai singoli fedeli, perche si fortifichino sempre piii in queste guerra, usando le arm! proprie della mi- lizia cristiana, acciocche riesca sempre piu splendida la vittoria, e questa sia non solo della Chiesa (la quale non puo fallire) ma delle singole persone.

BIBLIOGRAFIA 595

BERSANI ANGELO Panegirici e discorsi per monsig. Angelo Ber- sani Dossena, vescovo di Patara i. p. i., Goadiutore di Lodi, Prelate dom. di S. S. Quinta edizione. Lodi, tip. Vescovile Quirico, Gamagni e Marazzi, 1883. Due vol. in 16, di pagg. 336, 348. Prezzo L. 5.

BONGOMPAGNI BALDASSARRE Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze raatematiche e fisiche, pubblicato da B. Boncompagni, socio ordinario dell'accademia pontificia de'nuovi Lincei ecc. Tomo XV Agosto-settembre-ottobre 1882. Eoma, tip. delle Scienze matematiche e fisiche, via Lata, n. 3, 1882. Tre fasc. in 4. di pagg. 64, 76, 50.

BOZZI TEOFILO Istruzioni teologali dette nella chiesa Primaziale pisana, dal canonico Teofilo Bozzi, prof, di teologia dogma tica nel seminario arcivescovile di santa Gaterina. Pisa, presso P. Orsolini- Prosperi, tip. arciv., 1883. In 16, di pagg. 108. Prezzo L. 1. II soggetto del primi discorsi teolo- altri- quattro discorsi versano intorno ad gali contenuli nell' annunziato volumetto argomenti di morale cristiana. Gli uni e e la Lettera di S. Paolo ai Romani, esposta gli altri sono commendevoli per dottrina soltanto nella sua parte dogmatica. Gli e per sapore di pieta cristiana.

GALLETTI GIOVANNI Leone XIII e la storia : sulla lettera di Rug- gero Bonghi pubblicata nella Nuova Antologia, osservazioni per Giovanni Galletti. Na/poli, co' tipi de' fratelli Manfredi, Strada Sanni- candro, n. 4, 1883. In 8, di pagg. 50.

GEGGONI MONS. EUGENIC Martino Lutero, il Monumento di Worms e la Verita storica. Firense, 1883, in 8, di pagg. 68.

Le feslicciuole luterane celebrate in lavoretto sia attissimo a dare uri'idea

Firenze dai rainistri di otto o dieci razze giusta del famoso Riformatore, special-

protestanti diverse, concordi solo nelPo- mente alle persone di qualche coltura. Lo

diare la Chiesa cattolica, diedero occasione vorremmo perd largamente diffuso nelle

al vigilante Pastore della diocesi di av- scuole e nelle famiglie civili. Ma tanta e

vertire il suo popolo intorno ai meriti del la chiarezza del dettato, e la palpabile

preteso santo voluto festeggiare. E per veritii degli argomenti, che le menti al-

cotesto non ha dovuto far altro che spic- tresi meno colte vi troveranno pascolo

care alcune pagine nobilissime della sua salutare e diletto. E a questo titolo inten-

pregiata Storia del Concilia ecumenico diamo proporlo e raccomandarlo alle so-

Vaticano. L'Opuscolo e tutlo sugo di cieta per la diffusione della buona stampa

storia irrefragabile, perche attinto da fonti fra il popolo. Difficilmente potranno fare

sicure, autorevoli eziandio presso i dissi- una scelta migliore e di maggior frutto. denti, e spesso dalle opere stesse di Lu- Si vende presso Luigi Manuelli e presso

tero. E queste fonti si citano per disteso. i principal! libra! di Firenze. Una lira. II perche crediamo fermamente che questo

GOSTA-ROSSETT1 GIULIO Synopsis philosophiae moralis, seu in- stitutiones ethicae et iuris naturae, secundum principia philosophiae scholasticae, praesertim S. Thomae, Suarez et De Lugo, methodo scholastica elucubratae a lulio Gosta-Rossetti sacerdote Societatis

596

BIBLIOGRAFIA

lesu. Accedunt 4 tabulae de virtutibus et vitiis. Oeniponte, suraptibus Feliciani Rauch, 1883. In 8, di pagg. 820.

Con sommo piacore del nostro animo vediamo di giorno in giorno moltiplicarsi i lieti frutti della sapientissima Enciclica Aeterni Patris, colla quale il S. Padre richiamava gli studii filosofici e teologici alle purissime fonti, pur troppo general- mente abbandonate, di S. Tommaso di Aquino c degli altri Dottori scolastici che ne seguirono e ne illuslrarono le dottrine. Fra le molte recent! opere di chiarissimi ingegni, che secondarono le provviden- ziali intenzioni del Sommo Pontefice, go- diamo di poter collocare le Istituzioni di etica e diritto di natura del ch: Pa- dre Costa-Rossetti d. C. d. G. II fonda- mento principale, ed anzi possiamo dire una gran parte dei material! del suo la- voro, sono gl' insegnamenti, sopra questa materia, dell' Angelo d' Aquino. Abbiamo detto in gran parte, giacche anche gli altri scolastici hanno molto contribuito ad ampliare questa scienza, lavorando sui principii stabiliti dal sommo Dottore, e da essi ha molto attinto il nostro Autore, segnatamente dal Suarez, dal De Lugo, dal Molina e dal Lessio che sopra gli altri si sono segnalati, specie nelle mate- rie di giustizia e di diritto, e nelle qui- stioni riguardanti 1'autorita sociale. Ne pero si e contentato di coordinare e di svolgere le dottrine da questi maestri in- segnate: egli ha inteso di formare un corso che, quarito alia sostanza ed al metodo, fosse del tutto conforme al tesoro dottrinale tramandatoci dai nostri mag- giori, ma die allo stesso tempo fosse pro- porzionato alle condizioni ed esigenze della

CROONENBERGHS CH. Vedi DEPELGHIN H.

DEMARTINO FEDERIGO Brevi notizie sulla pia Opera della pro- pagazione della Fede; per Federico Demartino, canonico teologo della metropolitana di Sorrento, Consigliere dell' opera. Napoli, stabilimento tipografico dell'Ancora, via Grocelle a Porta S. Gennaro, 24, 1883. In 16 pice., di pagg. 32. Prezzo cent. 25 a benefizio dell' opera.

nostra eta. Percio uno dei suoi sludii principal! e stato quello di insepare la buona dottrina, ed abbattere insieme gli errori piii perniciosi dei modern! filoso- fastri: il che fa continuatamente luntro il corso delle cinque parti in cui divide tutta 1' opera. La prima e intitolata : Dei principii generali dell' ordine morale; la seconda, del diritto e della societa in genere; la terza, della societa do- mestica ossia della famiglia; la quarta, della societa politica; la quinta, del diritto delle genii o internazionale. Saremmo infioiti se volessimo accennare anche solo i cap! principal! delle quistioni da lui trattate, nello svolgimento delle quali non laseia mai di porre in riscontro colle buone dottrine solidamenle provate i modern! errori, massime i piu perni- ciosi, risolvendoli colla luce che proviene da quelle. Solamente notiamo che il ch. Autore, benche scrupoloso seguace degli scolastici, non e un semplice espo- sitore di quell!, ma fa sua propria la loro dottrina, padroneggiandola da maestro, ed esponendola con quell' ordine e metodo che mentre conferisce sommamente alia chiarezza ed alia efficacia della dimostra- zione, fa si che in poco spazio si possa comprendere molta materia. In sostanza e un ottimo corso, e quale proprio noi 1'avremmo desiderate per una soda e piena istituzione di etica e di diritto; avvegnache qualche rara volta non ci troviamo d' accordo su qualche punto di- scutibile.

BIBLIOGRAFIA 597

DEPELCHIN H. et CROONENBERGHS CH. - Trois ans dans 1'Afrique australe. Au pays d'Umzila chez les Batongas La vallee des Ba- rotses. Debuts de la mission du Zambese. Lettres des Peres H. De- pelchin et Gh. Croonenberghs S. I. 1879, 1880, 1881. Bruxelles, Polleunis, Ceuterick et Lefebure, imprimeurs-editeurs, 35 rue des Ursulines, 1883. In 16, di pagg. 448. Prezzo L. 5. Nel primo anno che fu fondata la sono contenute moke lettere di missio-

missione dello Zambese, noi pubblicammo

nel nostro periodico, voltata nella nostra

lingua, la descrizione particolareggiata che

ne fece in lingua inglese il ch. P. Al- fredo Weld d. C. d. G. il quale ebbe gran

parte nella fondazione e nello sviluppo

della medesima. II fine che allora ci mosse

di far conoscere in Italia quell' opera di

tanta gloria di Dio, e circondata da dif-

ficolta di ogni genere alcune delle quali

parevano insuperabili, ci suggerisce ora

di annunziare il presente volume in cui

FIOEI DI POESIA antica e moderna per lo studio letterario nelle scuole e negli Istituti specialmente femminili, per R. T. Firenze, presso Luigi Manuelli editore, 1884. Un vol. in 16 gr., di pagg. 388. Prezzo lire 2, 50. Col titolo molto appropriate di Fiori

di poesia viene alia luce il presente vo- lume, che e appunto composto di poesie

di autori di varii tempi da Dante al Za-

nella, e di varii generi, e tutte scelte fra

le migliori e le piu adattate al graduale

sviluppo delle menti giovanili. II racco-

glitore di esse si cela sotto le iniziali

R. T; ma egli si dimostra in questo suo

lavoro non meno fornito di saggio cri-

terio nella scelta, che di fine gusto nelle

brevi note le quali appone ossia per gui-

dare i giovinetti nella intelligenza dei testi,

narii e diarii di viaggi, che danno minute notizie degli incredibili travagli di quegli uomini apostolici nel paese d'Umzila, presso i Batongas e nella vallata dei Ba- rotses, dei gravissimi pericoli superati, delle morli di parecchi di loro, dei frutti raccolti e delle speranze di messe piu copiosa per 1'avvenire. Noi speriamo che la lettura di qut-sto imports ntissimo vo- lume movera non poche anime generose a concorrere ad un impresa di tanto zelo con quei sussidii che potranno.

tenere immune la sua Raccolta da tutto cid che possa in qualche modo offendere la religione, la morale e i buoni principii. Nel che tanto piu e da lodare, in quanto egli era obbligato dai programmi gover- nativi di attingcre da alcuni autori che pur troppo peccano sotto 1'uno o I'altro o tutti e tre quei rispetli. Per tutte que- ste ragioni il volume dei Fiori di poesia compilato dal signer R. T. e, a nostro parere e per le accennate circostanze, il piu adatto che noi potremmo proporre per le scuole, specialmente governative. A chi ne acquista piu copie in una volta, Pedilore accorda uno sconto.

ossia per fame sentire le bellezze. Ma piu di questi pregi letterarii e da commen- dare altamente lo studio da lui posto a

FISIGHELLA FRANCESCO Sul fondamento del diritto di proprieta ;

pel canonico Francesco Fisichella, professore pareggiato di filosofia

del diritto nella R. Universita di Catania, Catania^ tip. Roma, 1883.

In 16, di pagg. 202. Prezzo L. 3.

II soggetto preso a trattare dal ch. Pro- important! al benessere sociale, e dei piu fessor Canonico Fisichella e uno dei piu studiati dai filosofi dell' eta nostra: COD

598

BIBL10CRAFIA

esso s'intrecciano implicatissime question!, non solo di ordine speculative, ma che hanno una pratica applicazione ai piu vitali interessi si privati e si pubblici. Que- sto soggetto riguarda il diritto di pro- prieta del quale si vuole stabilire H natural fondamento; e il ch. Autpre ne divide la trattazione in due parti. Nella prima, di- chiarate le vere cause della lotta conlro la proprieta, le quali consistono nei falsi sistemi di filosofia mettenti capo nel pan- teismo e nel materialismo, coi quali si di- strugge la personalita dell' uomo e quindi ogni radice di diritto; entra direttamente nel suo tema esaminando le varie opinioni dei filosofi quanto a stabilire i prinii f'on- damenti della proprieta. Per alcuni e 1'oc- cupazione; per altri il consenso; per altri la legge della autorita sociale; YAherens ha una sua teoria speciale. L' illustre Professore passa in rassegna le ragioni di ciascuna sentenza, ammettendo cio die gli sembra ragionevole e confu- tando cio che giudica non doversi ammet- tere. Passa ^quindi ad esporre la propria, che e di riconoscere il fondamento razio- nale del diritto di proprieta in quella che dice attivita dell'io, coordinata col la- voro e colla proprieta fondiaria ; e risolve

FRANCO SEGONDO Errori del Protestantismo svelati al popolo dal Padre Secondo Franco d. G. d. G. Ottava edizione, riveduta ed aumen- tata dall'Autore. Modena, tip. Pontificia ed Arcivescovile deH'Imma- colata Concezioae, 1883. la 16, di pagg. 336. Prezzo L. 2. Yendibile ancora presso Luigi Manuelli libraio in Firenze.

Opere del P. Secondo Franco d. G. d. G. rivedute ed aumentate dal- 1'autore. Vol. V. Modena, tip. Pontificia ed Arcivescovile dell'Imma- colata Goncezione MDGGGLXXXIII. In 16, di pagg. 530. Prezzo L. 4. Vendibile ancora presso L. Manuelli libraio in Firenze.

LANGELLOTTI FILIPPO, PRINCIPE DI LAURO Secondo centenario della liberazione di Vienna dall'assedio dei Turchi (1683-1883). Ri- cordi storici raccolti da Filippo Lancellotti, Principe di Lauro. Roma, tip. della Pace di F. Guggiani, 1883. Nel Quaderno 799 a pagine 75-76 Voce della Verita tributammo, con una

a questo lavoro egregio, comparso nella apposita Rivista, i meriiati elogi. Ma al-

le diflicolta che si oppongono dai socialist! alia teoria del lavoro ed al diritto di pro- prieta fondiaria. Considera quindi la pro- prieta come causa del progresso econo- mico e come vincolo sociale in relazione alia famiglia ed alia societa in generate: esamina le quistioni sul capitale e il la- voro, e i doveri dello Stato rispetto alle class! sofferenti. A questa prima fa seguire una seconda parte, in cui studia il fonda- mento storico del diritto di proprieta, prima in generale e poi piu in particolare: in Oriente, fra i Romani e fra i barbari ; considerandolo eziandio, presso gli uni e presso gli altri, nei testament! e nelle suc- cession!.

L'Autore da pruova non solo di molta erudizione, per lo studio da lui messo nei principal! economist! del nostro tempo, ma anche di buon criterio nella scelta delle dottrine, e di forza di logica nelle sue dimostrazioni. Confessiamo per altro di non potere acconsentire a tutte le sue sentenze; e in particolare a cio che di- scorre intorno al diritto per roccupa- zione dei terreni che diconsi nullius, al quale sembra porre tali restrizioni che lo distrusgono.

BIBLIOGRAFIA 599

lora non potemmo dire che ne era Au- penna ad illustrarne le glorie. Questo di-

tore un Principe romano, il quale ai molti ciamo ora con grande piacere, desiderosi

suoi merit! verso la Chiesa aggiunge an- che un tanto esempio trovi imitator!, che questo di adoperare egregiamente la

LE CAMUS La vie de N. S. Jesus-Christ, par 1'Abbe E. Le Camus, Docteur en theologie, directeur du College catholique de Castelnau- dary. Paris, Imprimerie F. Leve, rue Cassette, 17; Librairie Poussiel- que freres, rue Cassette 15, 1883. Due vol. in 16, di pagg. 678 ciascuoo.

Annunziamo quest' opera del ch. Abate del suo carattere e della infmita tenerezza

Le Camus perche, atteso il soggetto, ha del suo cuore. L'erudito, 1' incredulo, 1' in-

non poca importanza anche in Italia, dove dagatore leale della verila mediieranno

fra le persone colte e comunemente in- con profitto le vostre discussion! critiche,

teso il linguaggio in cui PAutore 1' ha illustrate da una dotta esogesi : e mentre

scritta. A raccomandarne la letlura ci ba- il teologo attestera con gioia la sicurezza

stera arrecare il giudizio molto favorevole della vostra dottriua, da voi tuttavolta as-

che il Revmo Mons. Vescovo di Carcassone soggettata con umile sommissione, su tutti

ne ha espresso allo stesso autore nel per- i punti, al giudizio infallibile della Santa

metterne la stampa. « I vostri lettori, gli Sede; i fedeli gusteranno con delizia il

dice fra lealtre cose, vedranno d'un tralto profumo della pia unzione che esala da

che voi non volete soltanto parlare allo gran numero delle vostre pagine; e tutti

spirito, ma eziandio alPanima, e riuscite ammireranno la ricca dipintura dei co-

con eccellenza a spandere nel medesimo stumi del popolo ebreo e le incantevoli

tempo luce e calore. Voi offrite al pubblico descrizioni topograliche che formano come

tutt'insieme una eloquente dimostrazione la cornice e fanno apparire al vivo la di-

della divinitii di Gesu Cristo ed un ritratto vina figura del Salvatore. » commovente della incomparabile grandezza

LEONE XIII Sanctissimi Domini nostri Leonis divina providentia

Papae XIII. Epistola ad S. R. E. Cardinales Antoninum De Luca,

Vicecancellarium, loannem Baptistam Pitra, Bibliotecarium, losephum

Hergenroether, tabularius Vaticanis praefectum. Catania, Cav. M. Ga-

latola, tipografo-editore, MDCCCLXXXIII. In 4, di pagg. 34.

Sarebbe inutile esporre in particolare merita speciale menzione questa edizione,

il contenuto di questo elegantissimo vo- che Monsignor Arcivescovo di Catania ed i

lume:e la memoranda leitera del S. Padre sacerdoti della sua diocesi hanno presen-

ai Cardinal!, De Luca, Pitra ed Hergen- tato al S. Padre in occasione del pellegri-

roether, accompagnata dalla versione ita- naggio del clero italiano a Roma, essendo

liana. Essa e notissima in tutta 1' Italia e essa stata eseguila con si squisita eleganza

fuori, e noi stessi nel nostro periodico ne che potrebbe tenersene onorata qualsi-

facemmo soggetto di piu articoli. Ma ben voglia piii rinomata lipografia.

MANICARDI VINCENZO Synodus dioecesana Fidentina ab Illustris- simo et Reverendissirao D. D. Vincentio Manicardi Dei et Apostolicae Sedis gratia Ecclesiae Burgi S. Donnini Episcopo celebrata. Mutinae, ex typ. Pontificia et Archiepiscopali Immaculatae Conceptionis, 1883. In 16, di pagg. 418. Prezzo L. 4. Vendesi presso I'Economo del Seminario.

600 BIBLIOGRAFIA.

MARCACCI PIETRO II buon Pastore, ossia brevi cenni della Vita di Mgr. Paolo Micallef, Arcivescovo di Pisa ; scritti dal sac. D.r Pietro Marcacci, professore di filosofia e rettore del seminario ecc. Pisa, Ma- riotti, 1883. Opuscolo in 8, di pagg. 60.

Era pur conveniente die quello splen- denza e con sincera verita; e ci da una dido luminare dell' episcopate italiano, che pittura fedele ed attrattiva del santo e fu il compianto Monsignor Micallef, fosse dotto Prelate, in tale forma che si legge con qualche opportuna scrittura ricordato da ognuno con edificazione somma e con ai poster!. E tale scrittura non era tanto pari diletto; e fa nascere in cuore il de- agevole quanto pud sembrare per avven- siderio, che la Chiesa cattolica abbia di tura a chi non conosce le circostanze dei molti pastori simiglianti a Monsignor Mi- luoghi e delle persone dove si aveva a callef, e che questi abbiano simiglianti al pubblicare. II valoroso dott. Marcacci con- Marcacci i loro biografi. duce la sua Necrologia con lodevole pru-

MATTEONI CHERUBINO Vedi VIRGILIO.

MINED JANNY MARIO Orazioni sacre del can. Mario Mineo Janny

Terziario Francescano, direttore della Poliantea oratoria. Palermo,

tip. Ferrigno e Ando, via S. Biagio, n. 20, 1883. In 16, di pagg. 160.

Prezzo L. 1,50. MISSAE VOTIVAE per annum. Augustae Taurinorum, 1883. Typ.

Pontif. et Archiep. Eq. Petri Marietti. In 4, di pagg. 4. Prezzo cent. 25.

Per 12 copie L. 2, 60. Per 100 copie L. 20. MISSAE VOTIVAE per annum. Batisbonae, typis Fr. Pustet, 1883.

In 4 gr. caratteri elzeviriani rosso-neri. Una copia cent. 20. Gopie 12

L. 2. Vendibile in Firenze presso L. Manuelli libraio.

NAPOLI (DA) P. BERNARDO La Messa col comento, del P. Ber- nardo da Napoli Cappuccino. Napoli, R. stab, tipografico di Dome- nico De Falco e f., Via Salata ai Ventaglieri, 14, 1883. In 16, di pagg. 224. Prezzo L. 2.

E un' operetta erudita insieme e divota espone la istiuzione, 1' uso, il significato sopra il rito piii augusto della nostra santa dei sacri paramenli, e poi a mano a mano religione che e il Sacriflzio Eucaristico. viene dichiarando le singole sue parti e II ch. Autore raccoglie insieme le cose le varie orazioni che vi si recitano. E un piu notabili a conoscersi, cominciando dal libretto assai utile per poter ascoltare la titolo di Messa che dalla piu remota an- Messa colla intelligenza di cio che si opera, tichita fu dato al divin Sacrifizio; quindi e con la debita divozione.

OFFICIA MOSILIA Passionis D. N. J. G. SS. Pontificum conces-

sione recitanda. Mutinae, ex typ. Pontif. et Archiep. Immaculatae

Gonceptionis, 1883. L. 1, 25. OFFICIA VOT1VA per annum ad universam Ecclesiam extensa.

Modena, tip. Pontif. ed Arciv. dell' Immacolata Concezione, 1883.

Questa edizione in comodo sesto a ha il vantaggio che offre i singoli uffizii due colonne, in tip! elzeviriani novissimi, per disteso, cioe in tutti i salmi pei ve-

BIBLIOGRAFIA OOl

spri, per le ore matiutine ecc. tanto pel gratia stampera gratuitamente la Comme-

tempo pasquale come per Vinfra annum. morazione del Patrono.

Ogni copia (circa 200 pagine) non costa che La stessa Tipografia ha stampate an-

L. 1. 20 per 1' Italia; e 1, 50 per 1'Estero. che le Missae votivae corrispondenti

Amaggior commododi quelle Diocesi che agli Uffizi, in carta a mano : centesimi 15

ne acquistano non meno di 100 copie, la copia e Lire 10 al cento.

oltre a un conveniente ribasso, la Tipo-

OFFIGIA VOTIVA per annum pro singulis hebdomadae feriis a SS. D. N. Leone PP. XIII, concessa. Ratisbonae, Neo-Eboraci et Cin- cinnati. Suraptibus, chartis et typis Friderici Pustet S. Sedis aposto- licae et S. Kit. Gongreg. Typography 1883. In 16, di pagg. 56. Edi- zione rosso nera in caratteri elzeviriani grandi ed in carta paglierina. Vendibile in Firenze presso Luigi Manuelli libraio. Prezzo cent. 60 per una copia e L. 6. 50 per dodici copie. Legato in tela L. 1. 20 per ogni copia.

OFFICIA VOTIVA per annum ritu semiduplici pro singulis hebdo- madae feriis a S. P. Leone XIII per decretum Urbis et Orbis SS. Ri- tuum Congregationis die V iulii MDGGGLXXXIII general! decreto concessa. Taurini, ex typographia Pontif. et Archiep. eq. Petri Ma- rietti, 1883. In 16, di pagg. 40. Prezzo cent. 60 per 12 copie. L. 5 per 100 copie. L. 40.

PALLOTTA GIUSEPPE San Giriaco d'Ancona, dalle note sull'arte marchigiana del medio evo, di Giuseppe conte Pallotta della commis- sione conservatrice del monument! per la provincia di Macerala. Ma- cerata, 1883, Stab. Mancini. In 16, di pagg. 30.

PALLOTTINI SALVATORE Collectio omnium conclusionum et re- solutionum, quae in causis propositis apud Sacram Gongregationem Cardinalium S. Goncilii Tridentini interpretum prodierunt ab eius institutione anno MDLXIV ad annum MDGGGLX distintis titulis al- phabetico ordine per materias digesta, cura et studio Salvatoris Pal- lottini, S. Theologiae doctoris, in Romana curia advocati etc. Romae, typis S. Congregationis de Propaganda fide, MDGCGLXXXIII. (To- mus X, fasciculus XCIV). In 4 p. di pagg. 64.

PATERNO (DA) P. RAFFAELE Omaggio del mondo cattolico a San Francesco di Assisi nella ricorrenza del VII centenario dalla na- scita 1882, pel M. R. P. Raffaele da Paterno Lettore giubilato, M. 0. Parte I omaggio della Gerarchia cattolica fasc. IV e V, 15 e 30 otto- bre 1883. Napoli, Officina tipografica di R. Rinaldi e G. Sellitto nel- 1'abolito mercato a Forcella, 1883. Due fascicoli in 8, di pagg. 64 1'uno.

PERSIGHETTI AUGUSTO La gioventii cattolica italiana. Discorso del Presidente generale Prof. Augusto Gav. Persichetti, pronunciato

602

BIBLIOGRAFIA

all'adunanza preparatoria del Pellegrinaggio nella Ghiesa di S. Apol- linare in Roma, 5 ottobre 1883. Roma, tip. della Pace di Filippo Guggiani, Piazza della Pace, n. 35, 1883. In 16, di pagg. 30.

La congiuntura dell'adunanza prepa- ratoria del pellegrlnaggio dei laid cattolici in Roma ai piedi del S. Padre, porse oc- casione al ch. Persichetti, presidente della Societa della Gioventii Cattolica, di tenere il presentc discorso. Con esso si propose

di dichiarare qual sia lo spirito proprio c distintivo della loro associazione e quali debbano essere i mezzi di mantenerlo YJVO ed operoso. Nello specificare 1' uno e 1' al- tro concetto ci pare che sia assai bene riuscito.

PIGGOLOMINI ADAMI TOMMASO Guida storico-artistica della citla di Orvieto; per il Gonte Tommaso Piccolomini Adami. Siena, tip. al- 1'insegna di S. Bernardino, 1883. In 16, di pagg. 376. Prezzo L. 2.

La citta di Orvielo si per la sua re- tizie piii accreditate intorno alia sua ori-

motissima antichita di cui rimangono glo- riosi vestigi nei monument! antichi, tnt- tora superstiti, e si per quelli dell'arte relativamente moderna, merita un posto ragguardevolissimo fra le principal! in Italia. II ch. Conte Piccolomini Adami ha raccolto in questa sua guida le une e le allre glorie di essa, scegliendo le no-

gine, alia sua cultura, di tanto antoriore a quella di Roma, ed alia sua vita civile e politica sjno ai tempi modern!; e de- scrivendo di poi i suoi monument!, e spe- cialmente il Duomo in tutti i suoi partico- lari, il quale per grandezza, magnificenza e maestria di arte, gareggia coi piii splen- didi di altre citta d' Italia.

PIZZARDO GIUSEPPE Gesii al cuore della religiosa. Opera utilis- sima alle persone consecrate a Dio; del sacerdote Giuseppe Pizzardo, canonico della cattedrale basilica di Savona, gia Prevosto di S. Gio- vanni Battista di Stella. Savona, tip. Andrea Ricci, 1883. In 16 pice., di pagg. 642. Prezzo L. 1,50.

Non potremmo meglio raccomandare questa utilissima operetta del ch. Cano- nico Pizzardo che riportando le parole onde I'lll. mo e Rev.mo Mons. Giuseppe Boraggini Vescovo di Savona e Noli la raccomando pel primo nell'approvarne la stampa. « Raccomandiamo caldamente, egli dice, 1' opera indicata non solo alle per- sone consecrate a Dio alle quali e in modo speciale dedicata e in realtfi utilissima, ma eziandio ai loro Direttori, Confessor! e Predicatori, i quali potranuo valersene

con molto frutto nel sacro minister© che devono esercitare con tali persone. » Lo scopo del libro e quello di rammentare alle religiose i doveri del proprio stato in riguardo a Dio, a se medesime ed alle consorelle. I quali ricordi perche sieno piu efficaci il ch. Autore li presenta come sug- geriti da Gesii meMesimo al cuore della Re- ligiosa, condendoli percio di quella soave unzione che appalesi la fonte divina da cui derivano.

RAIANO (DI) P. EPIFANIO Gli Angeli, o 1'angelico mondo nei disegni di Dro; pel P. Epifanio di Raiano, Lett. Emerito laureate in lingue orientali, e membro di varie Accademie, Missionario Apostolico. Quinta edizione riveduta e aumentata. Napoli, tip. editrice degli Accatton- celli, 1883. In 16, di pagg. 208.

BIBLIOGRAFIA 603

REBAUDENGO GIUSEPPE Ottavario in suffragio delle anime pur- ganti e novena del SS. Natale. Sermoni del Teologo Giuseppe Rebau- dengo, Ganonico Arcidiacono della Gattedrale di Saluzzo, professore emerito di Teologia gia Rettore del venerando Seminario. Torino, Cav. Pietro Marietti, tip. Pootif. ed Arciv. 1883. In 16, di pagg. 00- Prezzo L. 2, 12 copie L. 20. Vendibile ancora in Firenze, presso L. Manuelli libraio.

Gli argomenti dell'tino e dell'altro gono trattati con sodezza di dottrina, con Ottavario sono scelti assai bene, e tutti facile esposizione e con movimenti di af- diretti ad un frutto pratico. Essi poi ven- fetti, proporzionati ai divers! soggetti .

EELiaiONE E PROGRESS '0; ovvero considerazioni storico-mo- rali sulla esposizione di Lodi nell' anno 1883. Lodi, libreria editrice ditta Luigi Ferrari, Gorso Roma, n. 27, 1883. In 16, di pagg. 30. Prezzo cent. 30.

RININO MELGHIORRE - - Francesco Galandri. Note biografiche e

bibliologiche, con una scelta di iscrizioni italiane. Milano, presso i

fratelli Dumolard. 1883. In 16, di pagg. 100. Prezzo L. 1,50.

.Si leggono con piacere quest! brevi dell'opuscolo s' intrattiene delle epigrati

cenni intorno al P. Calandri, perche scritti del ch. Somasco, facendone rilevare il me-

con vivacita e leggiadria di stile, ed im- rito, veramente notevole, indicandone e

prontati di quel tenero affetto che il gio- dando ragione di qualcho difetto. Discorre

vine Autore verarriente sentiva verso il altresi del valore di quell' insigne letterato

venerando vecchio. Vi si osservera per nella lingua del Lazio, di cui reca un sag-

ventura un soverchio rigogliodi stile; ma gio in due bellissimi epigrammi, e ricorda

questo e proprio dell' eta giovanile del- finalmente parecchi discorsi italiani su di-

1'Autore, e che, essendo cosa del tutto versi soggetti dettati dal medesimo. naturale, non ci pare che disdica. Nel piii

ROSSI GIOVANNI BATTISTA I pregiudizi contro la religione. Di- scorsi del prof. Giovanni Battista Rossi, canonico nella Cattedrale di Piacenza, Dottore in ambe le leggi. Piacenza, tip. Sant'Antonino, 1883. In 8, di pagg. 666. Prezzo L. 5. Presso 1' Autore, o presso il libraio Luigi Tononi, via Tre Ganasce, n. 12 in Piacenza. Fra gliincreduli odierni vi ha moltis- retta via, se da esperti apologisti sieno simi, e possiamo anche dire il maggior nu- chiariti della stortezza dei loro giudizii, mero, i quali hanno disertato la religione, poggianti semprc sopra una falsita ossia non ispinti propriamente da quell' odio sa- di diritto ossia di fatto. Or questo e il tanico di cui sono informati i caporioni compito che il ch. Canonico Rossi si as- della incredulita contro DioeGesu Cristo; sume coi presenti suoi discorsi, intitolati ma solo perche sonosi attraversati alia lor appunto: / preyiudizii contro la Eeli- mente alcuni falsi concetti, che con nome gione. Essi sono trentotto dell' uno e del- volgare diconsi pregiudizii, coi quali non 1'altro genere, come pno scorgersi dai sembra loro possibile accordarsi la verila soggetti dei quali ci b'asta citare alcuni divina della religione. Non e difficile ri- pochi; per esempio: La religione ei suoi chiamare una gran parte di costoro sulla misteri La religione e la sua mo-

604

BIBLIOGRAFIA

rale i' intolleranza della religions L'esclusivismo della religione La reliyione e la vita avvenire La reli- gione e V inferno La religione e il culto a Maria La religione e il culto dei Santi La religione e il Papato La religione e i vizii del clero I Gesuiti La religione e T inquisizione La religione snerva e imbecillisce gli spiriti La religione e il progresso La reliyione e la U- berta ecc. Potra dire qualcuno che argo- menti di questo genere si trovano solida- mente tratlati da non pochi autori anche recenti, e per guisa che dai loro libri ri- sulti con evidenza il trionfo della verita

sull'errore. Ma e tanto il bisogno di fare la luce sopra i moltissimi intelletti anneb- biati dagli errori si universalmcnte diffusi nei nostri raiseri tempi, che non e mai soverchio moltiplicare libri ben fatti e po- polari per isnebbiarli. Ed uno di questi e il volume annunziato dei discorsi del ch. Canonico Rossi, celebrato oratore, in cui fanno bella pruova le qualita piu ne- cessarie a questo genere di libri, che sono la forza e la efficacia del ragionamento, congiunte a somma chiarezza, che renda accessibile la verita anche alle menti vol- gari. Percio ne raccomandiamo caldamente la diffusione in luite le classi.

SANI ENRICO II parroco catechista e missionario nei sermoni sul Vangelo spiegato nelle domeniche di tutto 1'anno, secondo il metodo proposto dal catechismo romano, pel canonico Enrico Sani, parroco di San Girolamo in Bagnacavallo. Bagnacavallo, tip. Luigi Seranto'ni e figlio, 1883. In 16, di pagg. 578. Prezzo L. 5. Chi preadera tre copie o un numero maggiore paghera solo L. 4 per ciascuna copia. Sono discorsi per tutle le Domeniche tica cristiana. II quale metodo, come op-

dell' anno, dagli Evangelii delle quali pren- dono il soggetto. Ma essi sono volti con un intento speciale, che non e proprio degli altri sermoni dello stesso genere. L'Autore di essi, il ch. Canonico Sani, ha voluto porgereai Parrochi un mezzo tutto acconcio per soddisfare allo stesso tempo a un doppio loro dovere, imposto dal sacrosanto Concilio di Trento, 1'uno di spiegare al popolo il Vangelo o allro tratto della S. Scrittura die leggesi nella Messa, e ci6 durante la celebrazione del Divin Sacrificio, e 1'altro di istruirlo nella Dot- trina Cristiana. Ogni tratto di Yangelo che leggesi nelle Domeniche, contiene sem- pre piii o meno esplicito qualche punto di dottrina intorno alle verita da inse- gnare al comune dei fedeli: e percio 1'Au- tore, dopo avere esposto e dichiarato quel tratto, viene tosto a quel punto determi- nate di dottrina catechistica che espone ampiamente al popolo, facendone ove oc- corra le debite applicazioni alia vita pra-

portunamente fa osservare, non solo e conforme allo spirito della Chiesa, ma e da questa espressamente proposto nei Ca- techismo Romano (Praefat. N. 13). Cio per altro non toglie che i Parrochi deb- bano piu direttamenie, e con ordine piu acconcio, occuparsi in allri tempi della spiegazione del catechismo, essendo un tal obbligo tutlo proprio del loro ufficio e distinto da quello di tener discorso du- rante la Messa parrocchiale. Ma non tutti coloro che intervengono alia Messa par- rocchiale intervengono ancora alia spie- gazione del Catechismo ; e pero non puo ornare che a somma utilita il modo pro- posto dal ch. Parroco Sani, col quale si viene ad evitare il grave sconcio, che una gran parte del popolo rimanga priva della necessaria istruzione catechistica. I discorsi di lui, compresi nello annunziato volume, contengono un saggio assai felice di co- testo metodo ; e percio volenticri lo pro- poniamo in esempio agli altri Parrochi.

BIBLIOGRAFIA 605

SCOTTI-PAGLIARA DOMENIGO Opere postume di Domenico Scotti- Pagliara, Canonico della Metropolitana di Napoli. Panegirici. Volume primo. Napoli, tip. di G. Rondinella nel Reale Albergo de' poveri, 1883. In 16, di pagg. 376. Prezzo L. 3. Yendibile ancora in Firenze presso L. Manuelli libraio.

Non abbiamo bisogno di molte parole lieti di annunziare questo primo volume per commendare gli scritti del Can. Scotti- di suoi panegirici rimasti inediti, che il Pagliara di chiarissima memoria; giacche fratello di lui, Sac. D. Enrico, ha riordinati assai volte cr e occorso di doverne par- dopo la sua morte, e che fara tosto seguire lare, e sempre con lode. Siamo bensi da un secondo volume.

SGHOUPPE P. II domma dell' inferno, illustrate con faiti della Storia sacra e profana, pel R. P. Schouppe S. I. Torino, Gollegio Artigia- nelli. Tip. e lib. San Giuseppe, Gorso Palestro, n. 14, 1883. In 16, di pagg. 130. Prezzo cent. 60.

Si vegga ci6 che di questo egregio grafia dell' Immacolata Concezione di Mo- opuscolo nolammo nell' annunziare 1'edi- dena, nel nostro quaderno 799 a pagina 90. zione uscita fuori dalla benemerita tipo-

SIROTTI PIO Tracce per quattro corsi di spiegazioni evangeliche ad uso del Glero, del sacerdote Don Pio Sirotti Prevosto di san Biagio in Modena. Seconda edizione, con appendice degli Evangelii dell'Av- vento, Quaresima ecc. Modena, tip. Pontif. ed Arciv. dell' Immaco- lata Goncezione, 1883. Due volumi in 16, di pagg. 326, 412. Prezzo L. 5, Vendibile anche presso L. Manuelli libraio in Firenze.

SULIS FRANCESCO Gulto religioso dei Santi Martiri Gagliaritani, provato con documenti dal P. Francesco Sulis de' Mercedari, membro dell1 Accademia filosofico-medica di S, Tommaso d' Aquino. Eoma, tip. della Pace di Filippo Guggiani, Piazza della Pace, n. 35, 1883. In 16, di pagg. 84.

Quest'operetla del ch. P. Sulis risponde al quesito allegando i documenti si della

ad una domanda portagli di dare il suo solenne Iraslazione che fu fatta di quei

parere sul culto che tributasi in Cagliari santi corpi nel dettosantuario fin dal 1618,

e sua diocesi a san Lucifero ed altri mar- e si del culto che ab immemorabili lor

tiri cagliaritani, le cui reliquie si vene- si prestava, e fu poi seguitato a prestare,

rano nel santuario della Cattedrale di anche con esplicila approvazione, piu volte

quella citta. II sopralodato Padre risponde ripetuta, della Santa Sede.

TIRAN GIACOMO Missonarius, seu vir apostolicus in suis excursio- nibus spiritualibus, in urbibus et oppidis, ad Dei gloriam et salutem animarum susceptis etc. Auctore R. P. lacobo Tiran Societatis lesu Theologo. Editio revisa et emendata a P. Hermenegildo Ponzini Miss. Apost. eiusdem Societatis. Volumen II, Pars II. Volumen III, Pars I. Augustae Taurinorum, ex officina libraria ecclesiastica eq. Laurentii Romano editoris MDCCGLXXXIII. Due vol. in 16, di pagg. 360, 336.

606 BIBLIOGRAFIA

TOSATTI PELLEGRINO II Galendario perpetuo, accomodato all'in- telligenza di tutti, con cenni storici ed osservazioni; e coll'aggiunta del calendario degli ebrei, del modo di trovare la loro Pasqua ; di un cenno sul calendario Romano antico, Turco, Greco, Ginese, Egiziano e repubblicano Francese. Opera del sacerdote Pellegrioo Tosatti, Ga- nonico della Metropolitana di Modena, dedicata all1 E. Rma di Mon- signor Giureppe M. Guidelli de' Gonti Guidi, Arcivescovo di Modena ed Abate di Nonantola. Modena, tip. Pontif. ed Arciv. dell'Imma- colata Goncezione, editrice, 1883. In 16, di pagg. 200. Prezzo L. 3. Vendibile ancora presso L. Manuelli libraio in Firenze.

TRAMA ANTONIO Storia universale della Chiesa cattolica, scritta da Antonio Traraa Canonico cirailiarca della Ghiesa metropolitana di Napoli, ecc. Vol. I. Napoti, stab. tip. letterario di L. De Bonis, Duomo, 228, 1883. In 16, di pagg. 542. Prezzo L. 8. II ch. canonico Trama da principio con t'Agostino ne! suo stupendo trattato De

questo volume alia storia universale della Chiesa, che egli sta compilando colla scorta di alcune sapientissime norme, le quali seguite da lui col corredo di quella vasta erudizione e profonda dottrina di cul ha dato prova in altri suoi scritti, non po- tranno fallire di condurlo al porto desi- derate, con somnio vantaggio di tutta la cristianita. II suo disegno e quello di mo- strare, come la Storia Ecclesiaslica com- prova nel modo il piii convincente la ve- rita della Chiesa di Gesu Crislo. Perocche, come opportunamente osserva nella prefa- zione, « la storia con Pappoggio dei fatti fa conoscere, come questa Chiesa, che ve- diamo oggi cliffusa per tutto il mondo, e la religione, che in essa si professa, risale sino a Dio, da cui fino dal principio del mondo ebbe la sua divina origine ; e che di tutte le allre religioni nessuna tiene un princi- pio si antico, si certo, si nobile. » Abbrac- ciando cosi tutt' i tempi, e rannodando 1' antico e il nuovo Testamento, ci pre-

Civitate Dei. Secondo il quale disegno P illustre Autore pigliava a guida del suo lavoro la grande idea del sapientissimo nostro Sommo Pontefice Leone XIII, nella memoranda Epistola Saepenumero consi- derantes espressa in quelle parole: Cum hostilia tela potissimwn db historia peti soleant, oportet ut aequis armis congrediatur Ecclesia, et qua parte oppugnatur acrius, in ea sese ad re- futandos impetus maiore opere muniat. E percio non lascia di profittare di tutti i monumenti che somministra la storia, sino alle rccenti scoperte dei geroglifici egi- ziani e delle iscrizioni cuneiformi, che riuscirono di tanto interesse e vantaggio per gli studii storici.

II presente volume contiene: Prole- gomeni della Storia coi trattati di Critica, Cronologia e Geografia Ecclesiastica. Se- gue poi un cenno sulla storia dell'antico Testamento, come preambolo alia storia della Chiesa Cattolica. Quando P opera avra preso un maggiore sviluppo noi ci proponiamo di farla conoscere piu in par- ticolare con una speciale rivista.

senta la Chiesa di Dio in tutta la sua maesta ed ampiezza, secondo il compiuto concetto che ce ne hanno dato i Padri della Chiesa, mirabilmente svolto da san-

VILLANI LUIGI Pel Venerdl santo. La parola della Groce e la SS. Vergine desolata. Saggio di sermoni quaresimali del sacerdote D. Luigi Villani, Can. Teol. del Capitolo Gattedrale di Nocera de'Pa-

BIBLIOGRAFIA 607

gani. Napoti, tip. e lib. di A. E. Salvatore Festa, 1883. In 16, di

pagg. 160.

II ch. canonico Villani offre questo Figliolo. 11 saggio ci sembra bene riuscito, saggio di sermon! quaresimali nella espo- sizione delle sette parole pronunziate da Gesii agonizzante sulla Croce e nella con- templazione dei dolori di Maria Santis- sima, assistenie alia morte del Divino

VIRGILIO MARONE Nuovo modo di tradurre. Poemi di P. Virgilio Marone, recati a libro di amena lettura. Volga rizzamento di Cherubino Matteoni. Firenze, tip. edi trice della Pia Gasa di Patronato pei Mino- renni, Via Oricellari, n. 14. 1882. In 16, di pagg. 464. L. 3. 50, franco.

specialmente nella parte che riguarda la mozione degli affetti di compassione verso Gesu paziente e la sua Santissima Madre, e di altri, analoghi ai soggetti che tratta.

L' Italm possiede molte version! di Vir- gilio tanto in verso quanto in prosa. Ma come giustamente osserva il ch. Autore della presente che ora viene ad aggiun- gersi alle altre, nessuna di quelle ha so- disfatto a tutte le condizioni di ottima traduzione. Fra le poetiche la piii lodata e quella senza dubbio che usci dalla clas- sica penna di Annibal Caro. Se non che egli pecca assai sovente in cid che sotto un rispetto e il pregio piii necessario di una versione, vale a dire nella fedelta ; essendo frequentissimi i casi nei quali egli

0 sopprime i concetti del poeta o altri ne sostituisce o vi aggiunge del suo. Nel che se gli altri non eccedettero ugualmente, neppure furono irreprensibili ; e certo, quanto a lingua e stile lasciarono molto a desiderare. Piii scadenti certamente, in opera appunto di lingua e di stile, sono

1 volgarizzamenti in prosa, perche gli au- tori di essi mirarono principalmente ad agevolare ai principianti 1'intelligenza del poeta latino, poco curandosi del rimanente. 11 ch. Cherubino Matteoni si e proposto di fare una versione in prosa di Virgilio, la quale si per la fedeM e si per la lingua e lo stile fosse, il piu possibile, perfetta. Egli promette di volgarizzare ogni con- cetto ed anzi, ove non ne provenisse uno sconcio, ogni parola del poeta latino, e cio con vocaboli e frasi prettamente italiani, e con istile che ritraesse, in quanto 1' in- dole della divcrsa lingua lo comporti, tntto

il colorito dell'originale. Per tal modo chi studiasse la sua versione verrebbe a rica- varne il doppio vantaggio, e di compren- dere esaltamente i singoli concetti dell'au- tore originale si quanto alia lettera c si quanto allo spirito, e di profittare nello istosso tempo nello studio della propria lingua. Noi, avendo confrontato il testo virgiliano col suo volgarizzamento, pos- siamo attestare che egli veramente ha mantenuta la promessa di rendere, d' or- dinario, con precisa esattezza i concetti virgiliani, sempre o quasi semprc facendo uso di voci prettamente toscane: il che specialmente abbiamo ammirato in quei casi particolari di tecnicismo, nei quali chi non e toscano diflicilmente coglie il proprio vocabolo. Ma quanto al colorito, non ci pare che sia sempre riuscito a rilevarlo con quella verita che possa farlo scambiare con 1' originale. II che, a parer nostro, e una conseguenza necessaria del proposito fermo di tenersi strettamente alle orme del testo, non potendo sempre un medesimo concetto, trasportato letteral- mente in altra lingua, produrre il mede- simo effetto. Ma questo manco, se pur tale puo dirsi, e largamente compensato dai vantaggi teste accennati : e la versione del ch. Matteoni e sempre la migliore delle altre in prosa che gia avevamo; ed anche sotto il rispetto piii sostanziale, che e quello della fedelta, da preferire alle altre in verso.

608 BIBLIOGRAFIA

WENINGER F. X. Exercitia spiritualia S. Ignatii De Loyola. Me- ditationibus illustrata ad usum cleri tarn regularis, quam saecularis. Auctore F. X. Weninger S. I. SS. Theologiae doctore. Maguntiae, typis Floriani Kupferber, sumptibus F. Kirchheim MDGCGLXXXIII. In 16, di pag. 320. E una eccellente esposizione degli vertenze dal medesimo somministrate per

Esercizii spiritual! di sant'Ignazio di Lo- ricavarne tutto il frutto inteso dal santo

yola, eseguita secondo le norme del M. autore.

R. P. Roothan, e ricca di tutte le av-

VEUILLOT LUIGI Gesu Gristo per Luigi Veuillot, con uno studio sull'arte cristiana per E. Gartier. Traduziooe dal francese sulla IV edi- zione del Gomm. Alessandro Albergotti. Firenze, tip. della Pia Gasa di patronato pei minorenni, via Oricellari, 14, 1883. In 4 piccolo di pagg. XVI-468. Prezzo L. 6. Vendibile in Firenze presso la tipografia suddetta e presso i Librai Cini e L. Manuelli.

Ci affrettiamo di annunziare questa mantenendo tutt' insieme la proprieta e la versione detl' opera del compianto Luigi forza dello scritto originale, e dandogli Veuillot sopra Gesu Cristo, della quale il una forma veracementc ilaliana. La ele- ch. Comm. Albergotti fa ora douo all'Italia gante edizione, eseguita nella tipografia colla versioneche ne pubblica. II libro del della pia casa di patronato pei minorenni, celebratissimo pubblicista cattolico della per la bellezza dei tipi, la bonta della carta Francia Q stimato fra i parti piii felici del e la perfezione del lavoro tipografico, ben suo eminente ingegno : ed era un voto di corrisponde al merito insigne dell' opera tutti i buoni che si facesse noto in Italia originale e della versione. Sappiamo che anche a quelli che non fossero molto pra- lo stesso Santo Padre, al quale il ch. tra- tici dell' idioma francese, e massime dello duttore ha fatto presentare un esemplare stile, tutto suo proprio. A questo voto ha del libro, si e degnato di fargli significare corrisposto assai bene 1' egregio traduttore, il suo alto gradimento.

VIGENZA (DA) P. ANTON-MARIA Vita del Venerabile servo di Dio Innocenzo da Ghiusa, detto anche di Sant'Anna, Laico professo dei Minori Riformati, scritta dal P. Anton-Maria da Vicenza Lettore teo- logo ed ex-Ministro Provinciale del medesimo Ordine nella Provincia di Venezia. Monza, 1883, tip. e lib. de' Paolini di Luigi Annoni e G. In 16 pice., di pagg. 174.

ZAMBALDI G. Scintille del divino amore; pel sac. G. Zambaldi. Quarta edizione aumentata e ricorretta, 1883. S. Vito al Tagliamento, tip. Polo e G. In 16 pice., di pagg. 128. Prezzo cent. 40.

CfiONACA CONTEMPOBANEA

Firenze^ 22 novembre 1883.

I.

ROMA (Nostra corrispondenza) Delle vane arti usate dagli ebrei nel Processo di Tisza-Eszlar per escludere ogni possibilita di un loro qualunque siasi assassinio rituale.

Nelle precedent! corrispondenze toccammo gia bastevolmente di quegli indizii ed argoraenti che dagli stessi atti autentici, per quanto essi giun- sero a nostra notizia, del processo di Tisza-Eszlar naturalmente scaturi- scono a dimostrazione del suo caratiere rituale. 11 che e mirabile essere accadulo non ostante che, come nella seduta delle Assise dei 9 luglio 1883 c'inform6 1'avvocato ebreo Eoetvoes, « il regio procuratore avesse solen- « nsmente affermito che della qmstione rituale non si sarebbe fatta « parola in quel processo. » Ma la questions rituale stava in quel pro- cesso appunto come nel Capo XI dei suoi Promessi Sposi ci narra il Manzoni che « stava quel gran segreto nel cuore di Perpetua. » Yi stava cioe come « in una botte vecchia e mal cerchiata sta un vino molto gio- « vine che grilla e gorgoglia e ribolle; e, se non manda il tappo per aria, « gli geme all'intorno e vien fuori in ischiuma e trapela tra doga e doga « (cioe, come si dovrebbe dire nel caso nostro, tra toga e toga) e « gocciola di qua e di la, tanto che uno puo assaggiarlo e dire ad un « dipresso che vino e. » Ei essendosi cosl tra doga e doga, ossia tra toga e toga della procedura legale potuto gia ben subodorare fmora quel vino e quel sangue rituale, resta che prendiamo ora a trattare di quegli altri indizii ed argomenti che a dimostrazione dello stesso assunto si possono ricavare appunto da quelle tante cerchiature che intorno a quella botte del gran segreto moltiplicarono gli ebrei perche non ne trapelasse fiato. Delle quali veramente curiose e pressoche incredibili arti e cautele, che la pubblica stampa di tutta Europa ci and6 a poco a poco non gia total- mente ma in qualche parte finora svelando come adoperate dagli ebrei e dagli ebraizzanti per sopir la cosa, troncar le indagini, distruggere le traccie, dar lo scambio alia pubblica opinione, corrompere testimonii ed anche giudici ed uscire cosi anche questa volta d'impaccio e di pericolo e passarsene, come si dice, pel rotto della cufiia, noi non riferiremo qui che le piu notorie e divulgate e gia da molti giornali prima di noi riferite

Serie XII, vol. IV, fasc. 803 39 24 novembre 1883

610 CRONACA

in tutte le lingue ed in tutti i paesi. Se poi in grazia di coteste arti, anziche piuttosto in fom della verita, siano anche questa volta gli ebrei riusciti a dimostrarsi legalmente raondi come innocenti agnelli, vittime dei lupi cristiani, cioe luterani e calvinisti di Tisza-Eszlar, questo non ci conviene qui di discutere; nulla importando a noi, e per fermo non essendo nostro scopo, di qui negare od affermare nulla di ci6 che in questo caso speciale fu legalmente sentenziato. Soltanto, poiche la storia e fatta per tutti, e dicono i filosofi che naturaliter homo scire desiderat, non vediamo perche non si possano anche qui consegnare, riunire e con- servare quei tanti si curiosi e si istruttivi aneddoti e fattarelli che per tanto tempo sparsamente gia si pubblicarono a tale proposito nei mesi ed anzi anni passati in tanti giornali cotidiani e fuggilivi.

Tra i quali fatti e in primo luogo non meno certo che strano quello del suicidio di Melchiorre Booth, che fu il primo giudice cui fu affidata in Tisza-Eszlar la prima istruzione del processo. Era egli (Univers dei 23 lu- glio 1883) avanzato negli anni e carico di debiti. Subito corsero voci che gli ebrei 1'avessero comprato. Crebbe il sospetto quando si seppe di una cerla questua o colletta che gli ebrei andavano cola facendo segretamente tra loro. Si osservb inoltre che, quando la giustizia era da testimonii oculari informata che il cadavere della Solymosy era sepolto in un dato luogo, invece di corrervi subito zoppicava si che poi, arrivando tarda, non trovava che un pugno di mosche. Donde il sospetto che gli ebrei venissero sempre prima informati del luogo dove si sarebbero poi fatte le indagini legali. Ne infatti si riusci finora mai a scoprire quel cadavere. Per i quali sospetti il Procuratore generale della regia corte di Pesth credette dover togliere di mano al Booth ogni ulteriore ingerenza in quel processo e spedire inoltre a Tisza-Eszlar un Sostituto di sua fiducia che inquisisse sopra il modo onde il Booth 1'aveva fin allora condotto. Or bene: chi il crederebbe ? Lo stesso giorno in cui giunse a Tisza-Eszlar quel Sostituto, il Booth si suicid6. Ne questo fu il solo suicidio cui die occasione quel processo. Giacche avendo gli ebrei un loro importantissimo testimonio (cocchiere del notaio Ladislao Miklos) il quale, a loro difesa, doveva palesare il mistero ancora presentemente regnante sopra Y incom- prensibile scomparsa del cadavere della Solymosy e le si variamente ten- tate sue sostituzioni; quel testimonio appunto, quando proprio doveva com- parire nella decimaquarta udienza a deporre in difesa degli ebrei, si seppe che si era suicidato: chi disse pel rimorso di aver prima mentito; chi pel timore di non saper mantenere in pubblico la bugia; al certo con sommo disappunto degli avvocati ebrei che avevano fatto molto assegna- mento sopra quella sua testimonianza.

E trovandosi che di questi due suicidii 1'occasione fu la scomparsa del cadavere della Solymosy, del quale finora non si scopersero che molti cenotafii ossia vuoti sepolcri, giovera 1'esporre qui in secondo luogo ap-

CONTEMPORANEA 61 t

punto quanto sopra le arti usate dagli ebrei per questa scomparsa leg- gemmo riferito gia da rrnlti in molti altri gioroali. E prima di tutto e chiaro che non essendosi fmora Ugilm°.nte trovato il cadavere della Solyraosy; ed essendosi pariraente legalmente escluso il suo assassinio (senza il quale assassinio noa pu6 supporsi il cadavere) ; resta che (sempre legalmente parlando) la Solymosy molio probabilm mte od e ancora viva come Enoch ed Elia in qualche parte di questo mondo, oppure, se e morta, ci6 e accaduto per fatio del tutlo indipendente dagli ebrei, legalmente innocenti, di Tisza-Eszlar. Or e parimente chiaro che se gli ebrei di Tisza-Eszlar furono veramente (come lo sono legalmente) innocenti di quell' assassinio; essi piii od almeno quanto tutti gli altri dovevaoo sup- porre che la Solynaosy era bensl scomparsa da Tisza-Eszlar, ma non da questo raondo. Spesso infatti accaie che scompaia taluno che poi ricom- pare. Ne si ha da ritener subilo per tmrto ognuno che non torna subito a casa all'ora consueta. Sopra il quale presupposto si fond6 la priraa loro arte astutissimamente ma vanamente adoperata per ispiegare il mistero di quella scomparsa. Giacche essendosi subito sparsa per la piccola terra di Tisza-Eszlar (di 1590 anime teste, secondo che ci si scrive di cola, ed ora al piii di 2100 anime: di cui 1400 proteslanti e 400 tra cat- tolici ed ebrei) la notizia non gii della scompirsa ma dell1 assassinio della Solymosy; notizia propalata dai due figliuoli di uno degli accusati dell' assassinio; e cercandosi perci6 non gia la Solymosy ma il suo ca- davere: gli ebrei, per dare subito una voltata alia cosa e trovare un ripiego, bandirono la promessa di un premio a chi avesse trovata una Solymosy viva o morta. II che fece ufficialmente I'll giugno 1882 il Goncistoro israelitico d'Qngheria in una sua Petizione (V. Universal 17 giugno 1882) al presidente del Ministero ungarese. Nella quale « un « certo numero (dicono) dei nostri correligionarii si sono quotati per « offerire un premio a chi presentera la Solymosy viva o morta, o for- « nira indizii bastevoli a ritrovarla. La stessa Sjlymosy ricevera cinque « mila fiorini se si presenter! Noi osiamo spedire a Yostra Eccellenza « questa somma di cinque mila fiorini ; pregandola di far pubblicare <c questa nostra offerta. » Infatti il Ministro Tisza Presidente del Mini- stero ungaro scrisse subito a tutti i Gomitati perche si facessero di questa offerta ebraica le opportune pubblicazioni. Subito si presentarono cinque venturiere che tutte erano la Solymosy. La Nuova stampa, stampb che la Solymosy si era trovata a Boglar. II Tayeblett pubblic6 che se n'era trovata un'altra a Tisza. L'AUgemeine Zeituny telegraf6 che si era vista una Solymosy a Nyreghibaza, ecc. ece. Poco dopo le cinque Solymosy crebbero fiao a quindici: e la Nuova stampa libera di Vienna stampava liberamente il 20 giugno del 1882 che « un dispaccio da Wa- <c rasdin aonunziava la scoperta cola della Solymosy. » Se non che la stessa Stampa libera (Univers dei 23 giugno 1882) stampava poi tre

612 CRONACA.

giorni dopo che « si era ripescato dalla Thelss il corpo intatto (noiisi «bsne: intatto: cio& non ferito ritualmente: il che solo importava alia « Starapa Libera ed ebraica) e pienameote riconoscibile (pienamente ri- « conoscibile dopo ottanta giorni!) della Solymosy. Una folia di israeliti « corsi cola alia prima notizia ne hanno constatata 1'identita. » E sic- come questo cadavere era stato scoperto, ripescato e riconosciuto per quello della Solymosy da individui ebrei, costoro venivano cosi a pigliare due colombi con una fava : trovare cioe la Solymosy intatta ossia non dissanguata ritualmente; e poi, quello che forse anche piii loro impor- tava, guadagnare ossia ricuperare i cinque mila fiorini promessi in premio a chi 1' avesse trovata o viva o morta. Da quel giorno cessarono le So- lymosy a presentarsi vive, 1' una dopo 1'altra, nei giornali e nei telegrammi ebraici fino al numero di quindici. Trovatisi finalmente in possesso di una Solymosy morta e dei cinque mila fiorini offerti con una mano e ritirati con due gli ebrei abbraccferono strettamente quel cadavere ripescato dalla Theiss e aon andarono piu in cerca della Solymosy vivente. Pure essa, secondo la sentenza, potrebbe ancora esser viva : ed i cinque mila fiorini sarebbero perci6 ancora pericolanti. Nello stato presente della cosa, quando gli ebrei quinci si trovano assolti legalmente dalla sentenza e quinci potrebbero essere anche piu legalmente assolti dalla ricomparsa della Solymosy, chi pu6 assicurare che questa ricomparsa, dovrebbe es- sere necessariamente segiiita dalla paga dei cinque mila fiorini, li con- solerebbe o piultosto non li consternerebbe?

Gomunque sia il fatto e che essendosi sparsa e confermata la voce dell' assassinio rituale della Solymosy dagli stessi ebrei di Tisza-Eszlar con si limpide e concordi confessioni che, a dispetto di ogai sforzo con- trario, vi si dovette edificare sopra 1' istruzione, 1' accusa ed il processo; ed essendosi offerti da loro cinquemila fiorini per trovare comech& fosse una Solymosy viva o roorta che testificasse della loro innocenza rituale: ed essendosi presentate (nei giornali e nei telegrammi ebrei) tante Soly- mosy vive che centomila fiorini non sarebbero bastati a pagarle: e perci6 essendosi dagli stessi ebrei fortunatamente scoperta, anaegata nella Theiss e ritualmente intatta^ una Solymosy morta che risparmiava anche agli ebrei quei ciaquemila fiorini: ci6 nonostante disgraziatamente venne a galla insieme col cadavere la notizia che quello non era il cadavere della Solymosy ma di un'altra giovane morta tisica in uno spedale e cola rutata e poi buttata a fiume per comodo della causa. Del che possiamo parlare liberamente e senza pericolo di contradire a veruna sentenza legale. Giacche di questo punto molto arduo, siccome in generale di tutto cio che riguarda la scomparsa della Solymosy, nulla vollero i giu- dici e i giurati definire e neanche quasi inquirere; essendosi contentati di dichiarare che la Solymosy non vi era piu, ma che gli ebrei erano innocenti; lasciandoci perci6 innocenti anche noi e liberi ad ogni nostra

CONTEMPORANEA 613

privata inquisizione a questo proposito. Giova dunque pigliare la cosa un po' dal principio e correre liberamente un campo lasciatoci cosl libero dalla sapienza del giudici ungarici.

Gome gia vedemmo della Solyraosy non si trov6 mai finora nessuna traccia: grazie specialmente al zoppicamento del prirao giudice istrut- tore Booth poi suicidatosi. Or trafugatosi cosi, forse per sempre, quel cadavere che secondo la volgar fama portava le autentiche impronte del dissanguaraento rituale, bisognava necessariamente che gli ebrei mede- simi che avevano trafugato il vero cadavere, ne sostituissero un altro, sia perchfc non trovandosene nessuno ci6 avrebbe fatto naturalmente sempre piii credere a tutti che esso era stato trafugato perchfc dimostrante il ri- tualivsmo dell'assassinio, sia perche mostrandone un altro non ritualmente dissanguato, ci6 direttamente dimostrava che ad ogni modo ed in qual- siasi caso 1'assassinio non era slato rituale. Ondech& fin dal principio tutte le cure degli ebrei di Tisza-Eszlar si volsero prima di tutto a trafu- gare il vero cadavere della vittima. II che ottennero dal Booth che diede loro ogni agio di trafugarlo piu volte: essendosi sempre trovate traccie di un seppellimento senza nessun corpo sepolto. Riuscitosi dunque cosi a trafugare il vero cadavere, si venne poi al bando dei cinquemila fiorini di premio a chi trovasse la Solymosy o viva o morta. E non essen- dosene potuta presentare nessuna viva che non fosse insieme riconc- sciuta per truffatrice (delle quali se ne presentarono, come dicemmo, iino a quindici a Boglar, a Nyizeghy Haza ed altrove) vennero; gli ebrei nell'idea di trovarne una morta e con essa i loro cinquemila fiorini. Anche di morte se n' erano gia presentate molte (V. Univers dei 9 laglio) a Varadino, a Tisza-Dada, a Tisza-Loeck; tutti cadaveri facilmente rico- nosciuti per supposti: finchfc venne questo ultimo imbroglio meglio com- binato. Se non che con questo stesso loro non riuscito tentativo vennero gli ebrei medesimi a dar in mano ai giudici, ed agli anche meno accorti tra il pubblico, il bandolo della fino allora si arruffata matassa. Giacche, come scrisse il Freggetlenseg giornale di Pesth, « la giustizia non parve « aver trovala la via in quel laberinto se non che quando pose le mani « sopra quei marinai che avevano ripescato quel cadavere di una giovane « prostituta (Flora Gavril). I quali marinari rivelarono poi il nome dei « complici che avevano rubato quel cadavere allo spedale (di Marmaros) : « e questi quello di quegli altri che avevano forniti gli abiti della Soly- « mosy. Donde si ha ora la piena convinzione che il delitto ebbe uno scopo « riluale. » Giacchfc 1'unico motive di presentare una falsa invece della vera Solymosy non poteva esser altro che 1' interesse di nascondere le tracce del dissanguamento rituale. Quindi si potfe poi dire nell' atto ufficiale di accusa, (Univers dei 22 giugno) che essendosi presentato a venti per- sone di Tisza-Eszlar quel cadavere vestito degli abiti della Solymosy : « la madre, il suo figliuolo Giovanni, la sua figliuola Sofia ed altre un-

614 CRONACA

« dici persone (in tutto quindici sopra venti) dichiararono che quello « non era il corpo della loro rispettivamente figliuola, sorella ed arnica. » Perci6 furono deferili alle Assise anche i rei e complici di questo furto e scambio di cadavere. E benchfc anche loro siano stati assolti, o per dir meglio non curati nella sentenz;i generate di piena assoluzione, giova il conservare in queste pagine meraoria fedele del modo come si con- tennero nel processo.

Dunque il 2 luglio del 1883 (Univers dei 7 luglio) s'interrog6 in prirao luogo lankd Smilovic che il 15 luglio dell' anno precedente aveva Lell'istruzione confessato di avere in Eszeny assistito a certi conciliaboli dove si era trattato della sostituzione del cadavere. II presidente gli rammento queste sue confessioni, come pure 1'altra dei 18 giugno quando disse della parte da lui stesso presa nel trasporto di quel cadavere col- 1'ebreo Hutelist ed altri. Lo Smilovic ritratt6 tutto: e disse di aver fatte quelle confessioni per paura di essere torturato. II presidente gli ricord6 che egli ci6 noncstante aveva rinnovate e confermate tutte quelle sue precedenti confessioni il 19 ottobre 1882 nella Camera di accusa. Lo Srailovic ripete che le aveva rinnovate per la stessa paura: e che ben sapeva che poteva poi ritrattar ogni cosa nel pubblico dibattimento. II complice Davide Herscko, che il 19 ottobre aveva fatte le stesse con- fessioni, fece anche egli le stesse ritrattazioni fondate sopra lo stesso mo- tivo della paura. Ma segul un testimonio che non ebbe paura e che non si ritratt&, il barcaiuolo Mathej; il quale nella stessa udienza narr6 in tutti i suoi particolari la commedia della sostituzione ed aggiunse che per premio della parte che egli vi aveva presa gli furono promesse forti somme di danaro. II giorno dopo 4 luglio (Univers dei 9 luglio) gli avvocati ebrei circondarono il Mathej di moke interrogazioni, facendolo cosl cadere in contraddizioni. Dopo il Mathej furono interrogati tre altri tutli rei confessi nell'Istruzione; i quali tutti ritrattarono tutto come i precedenti e per lo stesso motivo. Se non che il presidente tir6 fuori una strana e molto concludente lettera che il suddetto lankel Smilovic aveva scritta in dialetto ebraico ad un certo Rosemberg (ebreo gia ac- cusato come complice nella prima istruzione, ma poi messo fuori di causa dalla camera di accusa ed ora testimonio in difesa degli ebrei), nella quale gli diceva che: « egli il Rosemberg poteva pur dire tutta « la verita sopra la prima giovane (cioe la vera Solymosy) poichfe egli « e gli altri suoi coaccusati avevano confessato tutto il concernente la « seconda. » Rispose lo Smilovic riconoscendo la sua lettera e scusan- dola coll' idea in cui era che il Rosemberg veramente sapesse la verita. Nell1 udienza seguente (Univers dei 13 luglio) Giovanni Lapossy pa- store protestaote di Tisza-Eszlar gia maestro della Solymosy, un altro suo maestro F. Varkonyi, la madre dell'assassinata e quattordici altri assicurarono che il cadavere trovato nella Theiss non era quello del-

CONTEMPORANEA. 615

I'assassinata. Lo stesso ripeterono il 7 luglio nella decimaquinta udienza altri quattro testimonii. Due donne poi, Andrea luhass e Giulia Szako- lezai, deposero pubblicamente che la moglie dell' ebreo Leone Grossberg aveva offerto all'una di loro settecento ed all'altra fino a cinquemila fiorini se esse volevano giurare che quel falso era il vero cadavere della Solymosy. II qual ebreo Leone Grossberg fu udito dalla testimonia Czeres (Univers del 16 luglio) quando parlando a sua moglie le dava 1'incarico di portare verso il fmme le vest! della vera Solymosy colle quali doveva essere coperto il cadavere della falsa. Alia quale troppo schiacciante, come dicono, testimonianza, avendo gli avvocati ebrei vo- luto porre subito qualche riparo, osservarono che la Gzeres come un- garese non doveva aver potuto intendere quel dialetto ebreo-tedesco che gli ebrei parlano tra loro. Ma in mezzo alle risa cordiali di tutta la corte e dell' udienza, la Czeres si pose subito a parlare quel dialetto ebreo con somma perfezione; dimostrando col fatto che ben aveva dun- que potuto capire quella commissione delle vesti data da Leone Grossberg a sua moglie. 1 quali presents all' udienza ed esasperati per quel con- trattempo le sputarono ambedue in viso pubblicamente. II che valse ai due coniugi ebrei due giorni di prigione. II 10 luglio nella diciassette- sima udienza (V. Univers dei 20) avendo il testimonio Giovanni Szucs guardia campestre di Dada deposto che alcuni present! al ripescamento del cadavere avevano pregata la madre a riconoscere in esso quello di sua figliuola, la madre presente gli diede del mentitore; essendo stato ap- punto egli quello che ne 1' aveva instantemente pregata. Ed il medesimo accadde poco dopo tra lo stesso Szucs e Gabriella Solymosy zia dell'as- sassinata. Giacch& pretendendo il Szucs che la zia avea detto alia ma- dre: « Or riconosci dunque la tua figliuola: » la Gabriella gli diede subito dello spergiuro, del bugiardo e di uomo venduto agli ebrei. II 13 luglio (Univers dei 23) nella ventesima udienza il Presidente riferl che il giudice del distretto gli annunziava che le donne Striko e Laezko della citta di Tokai gli si erano presentate per deporre che alcuni ebrei le avevano volute indurre a portare esse gli abiti della Solymosy ai bat- tellieri della Theiss. Ed il 16 seguente, nella ventesima seconda udienza, lo stesso Presidente annunzi6 ancora che lo stesso giudice Eugenio larmy gli aveva spedito un processo aperto contro molti testimonii accusati di essersi lasciati corrompere dagli ebrei. Ed avendo un Panduro (uomo d'armi o carabiniere) nella ventiquattresima udienza at testa to il 19 lu- glio in favore degli ebrei a proposito del ritrovamento del cadavere della falsa Solymosy, il commissario di polizia Vay lo rimprover6 in pubblico di sue visile all' ebreo Pollack dal quale riceveva cinque fiorini al giorno per vivere senza lavorare. Finalmente il 21 luglio nella ventesima sesta udienza (Univers dei 27) il Parkas giudice di pace e parecchi altri testificarono parimente sopra la commedia della sostituzione del cada-

616 CRONACA

vere. E richiamati la sorella ed il fratello della vittima ripeterono un'al- tra volta che quel cadavere pescato dagli ebrei non era quello della sorella loro.

Or ecco come da quest! stessi finora soltanto accennati interrogatorii dei testimonii sopra il ripescamento ed il riconoscimento del cadavere della falsa Solymosy, apparisce ad evidenza (e percio non ci curammo di com- mentarli) come tutto sia stato una commedia ed una falsificazione non meno di cadavere che di testimonii: ogni cosa essendo stata combinata con piii malizia che frutto per iscongiurare T evidenza. La quale invece si mostr6 piii chiara appunto per questo vano tentative. Priina infatti del giudizio, ed in forza appunto delle prime testimonianze, flno dal 9 luglio la Westungarische Grensboien, cioe la Sentinella ungarese, chiedeva: « Che se ne e fatto della Solymosy? Fu essa inghiottita dal suolo? « Perche gli ebrei organizzarono quella commedia del suo ripescamento? « Se essi non sono colpevoli del suo assassinio perchfc ne cercano tan to « e perfino ne inventano il cadavere? Perche tutto il giudaismo di Eu- « ropa spende somme si favolose in favore degli accusati pretendenio « insieme che gli ebrei non hanno nessuna colpa in quell' affare? »

Ma la risposta da darsi a tali domande, benchfe gia chiara fin d' ora, apparira anche meglio da ci6 che a Dio piacendo altra volta soggiun- geremo.

II.

COSE ITALIANE

\, Come avvenne che si rannodassero amichevoli relazioni fra 1' Italia e l'Austria-Un- gheria 2. Nuove dichiarazioni del conte Kalnoky circa 1'amicizia e 1'alleanza tra 1' Italia e 1' Austria 3. Spiegazioni della triplice alleanza delle Polenze del- 1'Europa cenlrale, pubblicate dalla Politische Corrispondenz 4. Altre spie- gazioni del triplice accordo, secondo 1' ofllciosa Post di Borlino 5. Informazioni scritte da Vienna al Morning Post, circa la triplice alleanza 6. Nota del Di- ritto di Roma sopra le relazioni deli' Italia coll' Austria e la Germania 7. Cri- tica delle spiegazioni ufficiose date da Barlino, secondo il Popolo Romano.

1. Gia dall'autunno del 1880 era fuor d'ogni dubbio ed evidente per tutti, che non solo tra le due Corti di Berlino e di Vienna si erano strette relazioni di sincera e cordiale amicizia, ma che eziandio tra i rispettivi Governi erasi conchiuso qualche patto di intimo accordo, pel mantenimento della pace europea, accordo di cui non si conoscono nep- pure al presente le positive condizioni d'impegno reciproco, ma che per certo dovea far sen tire una poderosa influenza sulla politica di parecchie grandi Potenze, come facea notare una nostra corrispondenza dalla Prus-

CONTEMPORANEA OlV

sia, da noi pubblicata nella nostra Serie XI, vol. IV, fascicolo 729 a pag. 376-82. Sembrava che cio dovesse poter bastare per far capire anche al Governo italiano, a qual brutto ciraento esso si esporrebbe se non si desistesse sinceramente e presto dalle agitazioni soppiatte e ri- voluzionarie e dalle provocazioni contro 1' Austria, agitazioni e provoca- zioni promosse da quella setta che ostentava il risoluto proposito di strappare dal dominio austriaco certe province che si designavano con 1' appellazione di Italia irredenta. Ma le rivalita e le gare partigiane di certi uomini politici e di grande autorita in frammassoneria, quali sono Francesco Crispi, Benedetto Cairoli, il Zanardelli, il Baccarini, il Bertani, il Gavallotti, ed altri di minor conto, non lasciavano al Governo la liberta necessaria e la forza di frenare i pericolosi conati di quella setta che, anche a costo d'una guerra rovinosa contro 1'Austria avea scritta sulla sua bandiera la libemione del Tirolo e del Triestino e la loro annessione all' Italia.

Naturalmente il Governo austriaco stava cogli occhi aperti, ne, per quanto fosse grande il suo amore della pace e fermo il suo proposito di evitare un nuovo cozzo di guerra con 1' Italia, esso poteva far il sordo tanto da non udire il frastuono delle bombe fatte scoppiare a Trieste, o mostrar d'ignorare 1'attentato che poi cost6 la vita al giovane Oberdank '. Ed anche a Berlino se ne senti tale impressione, che 1'ebraico-massonica Deutsche- Zeitung di Vienna, creduta organo officioso del Bismark, Iev6 la voce a far udire severe parole di minaccia in questi termini : « A Berlino non si vogliono spezzare le relazioni, che gia furorio intime, avute coll' Italia. Siccome pero quelle relazioni d'amicizia non furono slrette incondizionatamente, a conservarle si trova ostacolo nello sviluppo e nella crescente influenza degli elementi radicali nella penisola appennina. Dovrebbero gli uomini politici italiani capir bene che, quantunque gli Hohenzollern, nell' opera di creazione del nuovo Impero Germanico noa siansi astenuti dallo adoperare armi rivoluzionarie, non sentono tuttavia alcuna compiacenza per uno Stato, in cui il radicalismo va estenden- dosi sempre piu e dove tornano in onore le pratiche dell'antica epoca dei Carbonari... Gli uomini di stato italiani fanno ora lodevoli sforzi per. togliere il loro paese dall'isolamento politico, in cui e caduto dopo il Gongresso di Berlino e per acquistare coll'adesione all'alleanza-austro- germanica, una solida base per la ricostruzione della politica estera del nuovo regno. Sinora gli sforzi degli onorevoli Depretis e Mancini non trovarono ne a Vienna ne a Berlino speciale favore, lo che deve asso- iutamente attribuirsi alle perverse agitazioni dell' irredenta, ossia dei fau- tori e promotori della setta fanatica pel riscatto de\\' Italia irredenta. »

La Deutsche Zeitung, come ben fece rilevare 1' Opinione, ebbe pur

« Civ. Catt. Serie XI, vol. XII, fasc. 777, p 364-65.

618 CRONACA

ragione di affermare che la Germania procedeva in tutto e per lutto di pieno accordo con 1'Austria e che percio agli interessi dell' Austria sa- criticherebbe, se fosse d'uopo, non una ma cento volte 1'amicizia del- rit;ilia. Orecco che mentre quest! compliraenti si faceano da Berlino e da Vienna all'Italia, compievasi a Trieste per opera dei settarii dell' Irredenta, alii 2 agosto, il micidiale attentato da noi riferito nel nostro vol. XI, della serie XI, a pag. 492 e 750-52, diretto ad oltraggio contro la persona del- 1'Areiduca Carlo Lodovico d' Austria, cui tenne dietro a breve interva llo 1'attentato fallito del misero Oberdank, ond'ebbero occasione poi tanti altri oltraggi corapiuti anche in Roma contro le Ambasciate austriache

II Depretis ed il Mancini si riscossero e capirono che, se continuavasi quella guerra soppiatta contro 1' Austria, il Regno d' Italia correva gran pericolo di trovarsi tra poco a fronte d' un nemico rispettabile, e senza 1'aiuto d'un alleato qualsiasi, poiche nulla era piii da sperare da parte della Francia, massime dopo 1'occupazione della Tunisia, e troppo era manifesto che perderebbesi ad un tempo 1'amicizia ed il protettorato del- TAlemagna, non potendosi presumere che questa preferisse gli interessi dell' Italia ai proprii, che si confondeano con quelli dell' Austria. Laonde fu presa ed altuata la prudente risoluzione di sciogliere la Camera e con- vocare gli elettori a nuovi comizii per le elezioni generali di nuovi depu- tati, come narrarnmo nel gia citato volume nostro XII della Serie XI, fascicolo 777 a pag. 367. Ed il Depretis con fmo avvedimento fu sollecito di b;mdire un nuovo programma di politica interna ed esterna, e ci6 fece col famoso discorso recitato a Stradella nel banchetto imbandito a suo onore da 400 suoi elettori, del quale discorso abbiamo riferito il copioso ed esatto sunto telegrafico ufficiale nel volume e fascicolo sopracitato.

In quel discorso, il Depretis ebbe il coraggio civile di mettere in non cale il favore dei radicali dell' cstrema sinistra e di affrontare le ire della setta del? Irredenta, facendo sonare ben alto il suo desiderio d'intima amicizia e di leale alleanza cogli Imperi Germanico ed Austro-Ungarico, per amore della pace europea di cui fece rilevare qual grande bisogno avesse anche 1' Italia pel suo sviluppo economico. Giovera ripetere qui le sue precise parole.

2. « Noi non abbiamo mancato di prestare il piii leale e disinteressato concorso ai Governi che, colla loro prudenza e col loro avvedimento po- teiono conservare all'Europa I'immenso benelicio della pace. La pace o signori, e principalmente un beneficio grandissimo per 1' Italia che co- mincia appena il suo sviluppo economico, il quale domanda una pace sald3, un Governo fermo, sorretto da una sicura maggioranza. »

E evidente che queste parole, anziche ad accattare i voti degli elettori afiinche ne risultasse codesta sicura maggioranza, erano dirette ad im- petrare dal Governo di Berlino e da quello di Vienna il favore che 1' Italia fosse ammessa a partecipare dei vantaggi d'un intimo accordo coi due

CONTEMPORANEA 619

Imperi gia stretti in alleanza fra loro. E questa domanda fu gradita, tanto a Berlino quanto a Vienna ed ebhe il fausto risuliato da noi esposto nei precisi termini ufiiciali, nel gia citato vol. XII della nosira Serie XI, fascicolo 779, a pagg. 625-27. Le buone relazioni cosi rannodate anche coll' Austria, si mantennero senza grave alterazione, a malgrado d'altri attentati della setta che s'intitola per 1' Italia irredenta. Laonle il Regno d1 Italia trovasi ora stretto in intimo accordo coll'Impero alemanno e con 1' Austro-ungarico di che fece solenne testimonianza il Gancelliere austro- ungarico Conte Kalnoky, esponendo, il 26 oltobre p. p., ai membri della commissione degli affari eslerni della Delegazione ungherese le vere con- dizioni della politiea esterna deirAustria-Ungheria, di che vedesi un sunto precise nel Memorial Diplomatique n. 44 p.'l 3 novembre p. p. a pag. 696. Eccone un Iratto rilevantissimo.

« II Ministro, conte Kalnoky dice che le relazioni con 1' Italia sono soddisfacenti sotto tutti i riguardi. II riavvicinamento amichevole di cui egli avea parlato 1'anno scorso si e effettuato. »

Di codesto riavvicinamento amichevole il Kalnoky alii 9 novembre 1882 avea parlato nei termini da noi riferiti nel citato volume XII della Serie XI, fascicolo 779, a pag. 626, e che giovera qui ricordare.

« Le nazioni straniere, e soprattutto quelle che sono vicine all' Austria cercano di partecipare all' alleanza pacifica ed ai vincoli di stretta ami- cizia che uniscono 1' Austria-Ungheria all' Allemagna. L' Italia notante- mente manifestb in modo non ambiguo il sentito desiderio di aderire piii strettamente agli intendimenti dei due Imperi. »

Quest' anno, alii 26 ottobre il Kalnoky spinse la cortesia e la gene- rosita fmo al segno di fare egli stesso 1' apologia dell'opposizione che al- cuni partiti in Italia avevano fatta al proprio Governo, per codesta sua adesione alia pacifica lega tra i due imperi, e disse: « Sta nella nalura delle cose che non tutti i partiti d' Italia accettino finora questa situa- zione, ma la immensa pluralila degli italiani riconoscono che questi rap- porti amichevoli sono importantissimi e desiderabili sotto 1'aspetto d<lla pace generale e degli interessi dell' Italia. E giova sperare che tali rap- porti amichevoli si manterranno anche per 1'awenire. Resta inteso 'he 1' alleanza con 1' Italia, come quella con la Germania, ha per iscopo esclu- sivo il mantenimento della pace. »

Attesa questa esposizione del cancelliere Austro-Ungarico, fe ten u to per certo da tutti che sia assodata una triplice alleanza tra la Germania, rAustria-Uugheria e 1' Italia, a scopo del mantenimento della pace. Ma quali sono le condizioni rispettive di queste tre Potenze, e quali spe- cialmente quelle dell' Italia rispetto all'Austria? Son le stesse che qudle verso la Germania? Finora non se ne sa nulla, sibbene si pu6 argomcn- tare da spiegazioni di giornali ufficiosi, che 1' Italia abbia verso la Ger- mania gli stessi impegni che verso I'Austria.

620 CRONACA

3. Or ecco quel che da Berlino fu scritto >lla Politische Corre- spondent.

« Benche le dichiarazioni del conte Kalnoky specialmente sui rap- porti deH'Austria-Ungheria colla Germania e 1' Italia non lascino a de- siderare in chiarezza e precisione, esse sono perb da una parte della stampa itaiiana interpretate in guisa cosi erronea che nei nostri circoli politici e diplomatic! si e fortemente meravigliati e con ragione. Alcuni giornali dalla circostanza che il conte Kalnoky parlando dei rapporti deH'Austria-Ungheria coll' Italia non si e diffuso altresi sui rapporti di questa colla Germania credono di poter conchiudere che 1' accordo men- tovato dal conte Kalnoky, accordo che tende unicamente al manteni- mento della pace, esisterebbe solo tra 1' Austria e 1' Italia, e non tra 1' Italia e la Germania, che per conseguenza 1' Italia non parted perebbe direttameute e come uguale all'alleanza austro-germanica, ma in certa maniera non sarebbe arnica della Germania che come arnica e alleata dell'Austria.

« Una considerazione molto semplice e naturale quella che il conte Ralnoky come ministro degli affari esteri d'Austria non doveva dare schiarimenti ai rappresentanti chiamati a giudicare la sua politica se non rispetto alia situazione della propria Monarchia e alle sue rela- zioni colle varie potenze, e non poteva avere la missione di esaminare i rapporti reciproci degli altri Stati basterebbe certo per eliminare i dubbii espressi dai giornali italiani in questione, quand' anche il conte Kalnoky non si fosse espresso in termini cosi espliciti relativamente al- 1' Italia.

« Si sa infatti che il ministro degli affari esteri d'Austria-Ungheria dopo avere insistiio sulla cordialita delle relazioni fra I'Austria-Ungheria e la Germania, aggiunse espressamente che le speranze di uno stabilimento di relazioni cordiali coll' Italia si erano realizzate, e che Ventente con questa potenza aveva egualmente per scopo il mantenimento della pace.

« Inoltre erano gia state fatte in diverse occasion!, per ci6 che con- cerne 1'accessione dell' Italia nell'alleanza austro-germanica sopra un piede di perfetta eguaglianza e reciprocita, dichiarazioni cosi chiare e positive, che qualunque discussione a questo proposito doveva sembrare oramai superflua, e che nessuno certamente avrebbe potuto prevedere le false interpretazioni suaccennale.

« Tutti coloro che giudicano le cose senza prevenzione sanno che Ventente fra I'Austria-Ungheria, la Germania e 1' Italia e un fatto com- piuto, che questa alleanza significa il mantenimento della pace e che 1' Italia, come del resto e naturale, partecipa all' accordo dei tre Stati cogli stessi diritti e gli stessi doveri; solamente in Italia si e ricorso qua e la a singolari artificii d'interpretazione per esprimere i dubbi a questo riguardo.

CONTEMPORANEA 621

« Del resto, i fatti parlano con linguaggio troppo chiaro perche questa tattica di una parte della stampa dell'opposizione in Italia possa avere qualche successo nel paese e all'estero. »

4. Con queste della Politische Correspondent concordano pienamente, nella sostanza, le informazioni ricevute e pubblicate dalla ufiiciosa Post di Berlino di cui sono ben note le relazioni con la cancelleria imperiale d'Alemagna; ed ecco come si spiegb la Post.

« Contro I'ignoranza (cosi esordisce la Post, citando il detto del massimo poeta tedesco) pugnano indarno gli stessi Dei. Involontaria- mente ricorre a questo classico ricordo il pensiero, quando leggonsi il giudizio e le dichiarazioni di una parte della stampa italiana relativa- mente al discorso pronunziato dal conte Kalnoky alia delegazione un- gherese sulla politica estera e sulle relazioni dell'Austria-Ungheria con le potenze straniere. Un tale giudizio non potrebbe essere piii incompren- sibile. Essendosi il conte Kalnoky espresso in modo esplicito e preciso sui rapporti, che uniscono la monarchia austro-ungherese con le altre potenze straniere, senza, naturalmente, sottoporre ad una chiara critica anche i rapporti di queste fra di loro, i fogli succilati trovano che le dichiarazioni del ministro austro-ungherese lasciano adito al dubbio: se i cordiali rapporti da lui accennati tra 1' Italia e 1'Austria-Ungheria, nel- I'interesse della conservazione della pace europea, si estendano anche alia Germania, ossia, in altre parole, se anche 1' Italia sia entrata da eguale a far parte dell' alleanza austro-germanica, oppure se, qual sa- tellite deH'Austria-Ungheria, cammini dietro questa potenza e la Ger- mania. Ci vuole proprio una grande ingenuita per arrivare ad esprimere un tal dubbio.

« II solo fatto che il conte di Kalnoky, dopo avere affermata, con calorose parole, la continuazione, non turbata, ne soggetta ad esserlo, dei cordiali rapporti dell'alleanza con la Germania, diretta al manteni- mento della pace europea, ebbe a dichiarare che anche le premure da lui datesi per coltivare cordiali rapporti con 1' Italia furono coronate da felice successo, e che anche con questa Potenza esiste una completa al- leanza (Biindniss) diretta al mantenimento della pace europea: baste- rebbe a rassicurare gl' italiani che V Italia e entrata come eguale fat- tore nella dlleanza esistente tra I' Austria- Ungheria e la Germania, e che quest' alleanza delle tre potenze riposa sopra una base di as- solutaparitd e reciprocitd. D'altronde, gia vi souo state in questo senso e da fonte autorevolissima dichiarazioni che tolgono ogni dubbio sulla posizione dell' Italia rispetto all'alleanza austro-germanica, e dimostrano chiaramente che I' Italia si trova tanto rispetto all' Austria quanto alia Germania, in un' alleanza che implica gli stessi diritti e gli stessi doveri, e il di cui scopo e, come abbiamo gia detio la conservazione della pace europea.

622 CRONACA

« Gl'Italiani possono essere persuasi che tanto in Germania, quanto in Austria-Ungheria, tanto a Berlino quanto a Yienna, si nutrono i piii amichevoli sentimenti verso 1' Italia, e che la sua entrata nell'alleanza au- stro-germanica viene salutata con la piu sincera soddisfazione.

5. Per alira parte ecco quel che da Vienna, ed intorno al triplice accordo, fu scritto al Morning Post, riferito dal Diritto di Roma 312 pel giovedi 8 novembre p. p.

« Parecchi giornali italiani, commentando le dichiarazioni recente- mente fatte dal conte Kalnoky alia Deleg^zione un^herese, paiono sor- presi di trovare che il ministro uegli esteri fece una specie di distin- zione fra gli accordi conclusi fra 1'Austria-Ungheria e la Germania e quelli fra 1'Austria-Ungheria e 1'Iialia.

« Questa distinzione, se pure la si pu6 chiamare cosi, non e tale da cagionare il menomo allarme agli uomini politici ilaliani. Al contrario, essi dovrebbero sentirsi graii al Ministero Depretis-Mancini, per avere stipulate con due imperi centrali un accordo che non trascinera 1'Italia, in un conflitto qualsiasi, a meno che sia minacciata 1' unila della na- zione.

« Gli uomini politici italiani non devono ignorare che possono sor- gere, in un momenlo qualsiasi, delle ostilita nelle province balcaniche. Le eventualita d'una guerra, in cui la Germania e I'Austria-Ungheria sarebbero costrette a prender parte, souo assai maggiori delle eventua- lita che possono richiedere Pintervento dell'Italia. Era quindi necessaria la stipulazioae di condizioni speciali.

< II signor Mancini non ha sacrificata la liberta d'azione dell'Italia per dare una soddisfazione all'alleanza austro-germanica o per isolare 1' Italia dalla Francia, o per rassicurare 1'Austria contro le agitazioni dell' irredenta.

« La politica seguita dall' Italia e eminentemente pacifica ed elevata. L'aumento della sua flotta non ha alcuno scopo aggressive. L' Italia e ansiosa di essere in condizione di difendere la sua posizione quasi in- sulare, e di proteggere il suo crescente commercio con tutto il mondo.

<c Senza dubbio, 1' influenza ultramontana pu6 spingere costantemente all' opera per indurre qualcuna delle potenze a prendere in sue mani la causa del potere temporale del papa. Ma 1'esperienza di questi tredici anni, durante i quali i territorii del papa furono affidati alia lealta del Sovrano e del popolo italiano, hanno considerevolmente scoraggiato i par- tigiani di una restaurazione papale. L'Halia non e minacciata da alcun pericolo di aggressione.

« Le nazioni le piu conservatrici del mondo sono ora persiiase che 1'agitazione italiana, che tenne per anni ed anni TEuropa in fiamme, aveva uno scopo ben definite.

« Avendo acquistata la loro liberta ed indipeudenza e prosperando

CONTEMPORANEA 623

sotto una monarchia che e idolatrata da tutte le class! della cittadi- nanza, gli italiani diraostrarono di essere il popolo piii conservatore di Europa. II temuto contatto della repubblica francese ha fatto piii bene che male. Questa evoluzione conservatrice del popolo italiano non fu pie- namente compresa od apprezzata a Vienna alcuni anni or sono. Ma ora che la si realizza, 1'opinione pubblica appoggia vigorosamente la politica che ha condotto alia firraa di un accordo che esisteva gia nei cuori delle due nazioni >.

6. Inoltre il Diritto di Roma nel suo n. 318 pel 14 novembre pub- blic6 la seguente nota.

« Italia ed Amtria-Unglieria. Nei circoli politici si e molto no- tato 1'articolo della ufliciosa Presse di Vienna, nel quale e detto chiaro che il conte Kalnoky, accennanJo al posto che ha 1' Italia nei suoi rap- porti coll'Austria-Ungheria, adoperb la parola alleanza (Bundniss) ap- punto per indicare che le due potenze hanno stipulato in piena ugua- glianza di diritti e di reciprocita. Noi crediamo che queste parole ri- spondano esattamente alia verita dei fatti; cio che del resto agevolmente si coraprende. »

7. Godeste spiegazioni ufficiose non parvero sufficient! al Popolo Ro- mano, diario italiano di Roma, ancor esso in credito di godere le con- fidenze del Ministero; e sotto il titolo: La triplice alleanza^ nel suo D. 315 pel 13-14 novembre ne fece la seguente critica.

« La Correspondance politiqm e la Post hanno creduto di rispondere a quei giornali d' Italia, il Popolo Romano incluso, che dalle dichiara- zioni del conte Kalnoky, alle Delegazioni ungheresi hanno tralto 1'illa- zione, non esistere un trattato, il quale leghi in ogni singola circostanza e con parita di doveri, le tre potenze : Austria, Germania ed Italia; ma che viceversa convenzioni speciali ed obblighi speciali siano stati con- tratti dalle potenze stesse, due a due; ossia, in una parola, che I1 Italia abbia stipulato due distinte convenzioni, una coll'Austria ed una colla Germania, e cosi abbiano fatto, alia loro volta, le potenze tedesche cenlrali.

« L'argomento principale e, aggiungeremo, il solo invocato dai nostri contraddittori di Vienna e di Berlino, si e queslo: « che il conte Kalnoky non doveva dare schiarimenti ai rappresentanti, chiamati a giudicare la sua polilica, se non rispetto alia situazione della monarchia austro-un- garica e alle sue relazioni colle varie potenze e non esaminare i rap- porti reciproci degli altri Stati.

« Argomento specioso, che nulla dimostra e punto distrugge 1'im- pressione, la quale in noi ed in parecchi nostri colleghi della stampa italiana produssero le dichiarazioni del ministro austriaco.

« Ed invero, se sta di fatto che invano si cercherebbe una allusione, anche lontana, alia triplice alleanza nel discorso del conte Ralnoky, il quale ha nettamente separate le due alleanze, trattando dei rapporti

624 CRONACA

coll' Italia dapprima e passando poscia a dire delle relazioni colla Ger- mania, ed insistendo sul significato esclusivainente pacifico che aveva 1' alleanza austro-tedesca al pari deH'altra (cioe dell'alleanza coll' Italia), non regge ad un serio esame 1'affermazione, che il ministro degli affari esteri d'Austria non doveva preoccuparsi dei rapporti reciproci dei di- versi Stati, quando quest! rapporti toccano direttaraente gli interessi dell'Austria, la quale ne e parte integrante.

« Quindi noi persistiamo a ritenere questo punto del discorso Kal- noky, malgrado le contrarie affermazioni, dubbio almeno e certamente piii rispondente alia nostra interpretazione, la quale e la interpretazione naturale e spontanea, che prima si affaccia alia mente del lettore.

« Del resto, noi, ritenendo probabile, per parte nostra e per parte delle due potenze tedesche, 1'esistenza di separate convenzioni, le quali sanciscano separati e diversi diritti e doveri, secondo i singoli casi, che potranno in avvenire variamente interessare le tre potenze contraenti, noi non abbiamo inteso, in verita, di diminuire il valore ed il significato dell' alleanza. Avvegnache un'alleanza dell' Italia colle potenze centrali dell'Europa stipulata nella forma, che a noi appare la vera e, allo stato delle cose, anche la preferibile, in questa alleanza, cosl concepita e cosl convenuta, noi ravvisiamo una garanzia di pace maggiore di quella che potrebbe fornire la triplice alleanza, come la intendono la Correspon- dance, la Post e parecchi altri giornali di Vienna e di Berlino.

« E ne e manifesta la causa. Ogni carattere, anche apparente, di alleanza offensiva ne viene escluso, per rimanere soltanto 1' alleanza a reciproca difesa contro aggression! estere.

« Ne converranno con noi quei giornali che la pace sara tanto piii assicurata quanto maggiore sara, da una parte, la cura che gli Stati dell'Europa, nei loro aggru ppamenti o nelle loro alleanze, porranno affin- che ne sia esclusa la stessa parvenza di scopi offensivi alle altre nazioni, e quanto minore sara invece, dall'altro canto, 1'assegnamento, che ogni singolo Stato potra fare sugli aiuti degli alleati. »

CONTEMPORANEA 625

III.

COSE 8TEANIERE

INGHILTERRA (Nostra corrispondensa) 1. Influenza della stagionc autun- nale sulla politica. II capo dci conservator! e il settentrione nero. Oitica situa- zione del governo e del parti to liberate. Progetti dogli ultraliberali per la pros- sima sessione parlamentare 2. Miglioramento delle condizioni agrarie, in con- seguenza del favorevole ricolto. Apprensioni destate dallo stato del commercio e dal continuo aumento deli'importazione. Andamento delle cose nell'Irlanda, in Egitto e nelPAffiica meridionale 3. Celebrazione dell' anriuo Congresso della Chiesa anglicana. Difficolta, dalle quali e angustiata questa corporazione 4. Adu- nanze di due associazioni per la promozione della scienza 5. La queslione de!- 1'educazione universitaria 6. II centenario di Lutero 7. II Cardinale Arci- vescovo di Westminster a Roma. Divozione del Rosario.

1. II silenzio sepolcrale dell'autunno influisce fino a un certo punto sull'azione del partiti politici in Inghilterra, e produce un effetto tran- quillante sui loro movimenti. Qualunque sia, del resto, la ragione, che a ci6 si voglia assegnare, egli e un fatto che la calraa relativa, la quale si nota nei circoli politici, sta in perfetta arraonia con quella della sta- gione autunnale. Vero e che i conservator! piu specialraente harmo spie- gato una certa attivita nelle loro dimostrazioni in varie parti del paese, congiunta ad alquanta energia nelle loro operazioni in Irlanda, e che i liberal! seguirono in questi ultimi tempi 1'esempio loro, ma ci6 non toglie che ndle opposte dimostrazioni de'due partiti siasi osservata la man- canza di un serio e ben inteso ordine di battaglia. Questo appunto e da dirsi dell' Irlanda, dove Sir Stafford Northcote metteva il piede sur un terreno delicatissimo e anco pericoloso, allorquando tentava di ri- svegliare nel Settentrione nero, come si lisa chiamare la provincia protestante di Ulster, tutto 1'ardore de'suoi principii conservator!. Scopo della sua crociata era quello di eccitare la popolazione di Ulster a re- spingere 1'invasione degli Home Eiders ; e la sua grand' arme offensive e difensiva era 1' assoluta necessita di serbare intatta la connessione del- 1' Irlanda con 1' Inghilterra mediante il mantenimento del patto d' Unione. Fosse questo, o no, il desiderio di Sir Stafford Northcote (la conosciuta lealta e generosila del suo carattere induce a credere, che no); la mi- glior via, che potesse seguirsi per vedere i suoi sforzi coronati da suc- cesso, era quella di ricorrere al sentimento religiose dei molti protestanti in Ulster; ma ci6 non potea farsi, senza richiamare in vita i vecchi

Serie XII, vol. IV, fasc. 803 40 24 novembre 1883

626 CRONACA

rancori, che non si scompagnarono mai dalle dissidenze religiose in quella parte d'Irlanda. L'esito prov6 che il tentativo non potea farsi senza pericolo; e rimarra sempre una grave questione il sapere se per raggiungere 1'intento valesse la pena di risuscitare la memoria delle passate ostilita, e servirsene come di facile eccitamento alia guerra civile. In ogni caso, non pu6 dirsi che Sir Stafford abbia, col suo recente procedere nel Settentrione nero, accresciuto i titoli del partito conser- vatore all'appoggio dei cattolici.

Se non che, una piii esatta spiegazione dello stato presente dei partiti e probabilmente da cercare nelle incertezze di un prossirao avvenire e nelle interne esigenze delle due fazioni contendenti.

La situazione del Governo e del partito liberate e, in questo moraento, critica anzi che no. 11 governo conta ormai piu di tre anni, e questo periodo di tempo e sempre pei goverui un periodo di affannoso travaglio. Larghe promesse fatte nell'opposizione sono rimaste inadempiute per la forza stessa delle circostanze; non pochi errori sono stati commessi; la cattiva riuscita di certi affari ha bisogno di esser difesa o dilucidata ; piii d'una speranza e rimasta delusa; ond'e che incomincia a mostrarsi da parte dei costituenti una certa tendenza a gettare uno sguardo scru- tatore nel campo opposto. La situazioae esige un nuovo punto di par- tenza; fa d'uopo inaugurare un nuovo movimento, adottare qualche prov- vedimento energico per confondere gli avversarii, rialzare la pencolante fedelta di tiepidi sostenilori, e disarmare le critiche di amici leali. Tale e la crisi, in cui trovasi avvolto in questo momento il governo del signor Gladstone. Avuto adunque riguardo all'organizzazione interna del partito, lo stato delle cose e tutt'altro che tranquillo. L' influenza per- sonale del signor Gladstone prosegue a mantenersi, se non intatta, al- meno validissima, e quanto al modo ond'ei la esercita, si dice accostarsi all'autocrazia. 1 caralteri, che hanno in s& un fondo di debolezza, sono ordinariamente dispotici, e il signor Gladstone non forma davvero una eccezione alia regola. A quanto si afferma, egli diventa ogni giorno piu iritollerante di contraddizione; e questa disposizione d'animo non pu6 certo agire come balsamo salutare per attutire le rivalita e conciliare . le divergenze d'opinione fra le sezioni opponenti del gabinetto e i sosle- nitori di questo. Imperocche divergenze esistono, e il signor Chamberlain e quei, che dirige la sezione radicale; ma chi diriga la sezione dei vecchi Whigs e dei liberal! moderati, non e tanto facile il determinarlo. Eppure, in cosi fatta organ izzazione di partito, egli e assolutamente necessario il venire a una decisione rispetto alia linea di condotta da seguirsi in un prossimo avvenire, e dalla quale dovra dipendere la stabilita del ministero, per non dire la sua esistenza medesima, I liberals piii ardenti hanno gia, per 1'organo del loro oratore signor Bright, dato un barlume

CONTEMPORANEA

627

di ci6, che sperano effetluare nella prossima sessione. Si propongono essi di sollevare la questione della riforma parlamentare, e in prima linea quella dell'estensione della franchigia. A senso loro, il titolo a franchigia dev'essere eguale si nelle borgate, si nelle cootee; in una parola il suffragio interno dev'essere, sccondo loro, la regola universale. Siffatto provvedimento vogliono segulto, non per6 accorapagnato, da una nuova distribuzione di seggi, per modo che tutli i voti abbiano un eguale valore. Vogliono poi abolita la disposizione, in virtii della quale viene assicurato nelle grandi citta un voto alle minoranze; cosicche tutto debba essere abbandonato alia discrezione di una semplice maggioranza, quand'anco questa sia numericamente rappresentata da un'unita. Tali sono i principals articoli del programma radicale, i quali, se messi avanti, basterebbero veramente a occupare 1' attenzione della prossima sessione; e dietro ad essi vengono poi la questione agraria, la qnestione della s oppressione della Chiesa stabilila, e altri cambiamenti fondamentali, che trovano il loro posto nell'alla farmacopea liberale. In atto pratico, il me tod o di prccedura corjsisterebbe nello spingere innanzi la questione della franchigia con tale vigore da farla passare nella Camera dei Co- muni e, se fosse possibile, nella Camera dei Lordi; e far poi un appello al paese nel primo bollore della sua gratitudine per le ottenute conces- sion!, assicurando cosi per il prossimo Parlamento una maggioranza ra- dicale, che potesse, a seconda della propria volonta, regolare le sorti del paese per tutto il tempo avvenire. Com'e naturale, questo programma suscita 1'ostilita del partito conservatore. Non gia che i conservator! non siano, per la massima parte, persuasi essere la proposta franchigia una vera necessita; ma insistono sul tema pari passu della riuova distribu- zione di seggi, per modo Che la materia venga discussa tutta in un tempo; cosl essi sperano impedire che il paese venga irremissibilmente abbandonato alia merce dei radicali. Insistono altresl nell'adozione di piu larghi provvedimenti, diretti a guarentire 1'autonomia amministrativa delle contee, sperando cosi di contrabbilanciare il micidiale accentra- mento, che incontra sempre favore presso i vostri veri liberali, il cui liberalismo non si differenzia che in modoappena sensibiledall'assoluta tirannia. La differenza, infatti, consiste unicamente nel modus operandi, e non nella cosa per se stessa. II ministro pertanto dovra, entro un brevissimo spazio di tempo, appigliarsi a un partito quanto alia futura sessione; sebbene sia probabile che la sua decisioae verra piu o meno tenuta segreta fino alia riunione del Parlamento. Ora, la posizione del ministero non apparisce punto facile, perche vi hanno sintomi di con- siderevole diradamento nelle file dei liberali; ed fe luogo a dubitare se il signor Gladstone riuscira ad ottenere che tutto quanto il suo esercito si lasci comandare a bacchetta da'suoi sergenti radicali. I liberali mo-

628 CRONACA

derail si mostrano gia alquanto restii; cosicche un'eccessiva e dissennata pressione potrebbe spingere il presente loro malcontento fino all'agonia d'una crisi acuta, e porre a cimento 1'esistenza del ministero. In ogni caso, sembra probabilissimo che la prossima sessione debba esser 1'ultima della presente Camera dei Comuni.

2. Per passare ad altro, il ricolto e stato abbondante ed ha recato un qualche sollievo alle triste condizioni degli agricoltori ; ma si richie- deranno anni ed anni di tempo favorevole per ricondurre le cose al loro primiero stato in questo ramo di attivita nazionale. Si sta in qualche apprensione per riguardo allo stato del commercio, e al continuo e vi- stoso aumento dell'importazione in paese; e non mancano sintomi, che accennino a serii tentativi di ricorrere a dazi di protezione. L'Irlanda e alquanto piu tranquilla, e si raccoglie per la prossima contesa elet- torale, in cui i nazionalisti sperano guadagnare una grande maggioranza di membri impegnati ad agire secondo le loro vedute; nel che v'ha ogni probabilita che riescano. La condizione delle cose in Egitto non potrebb'essere piu sfavorevole; lo stesso dicasi delle faccende dell'Affrica meridionale, le quali minacciano di ridondare a vantaggio dell'Opposi- zione ne'suoi futuri assalti contro il minisiero. Lo stato d'inquietudine che regna generalmente in tutto il mondo, non pu6 a meno di farsi sentire anco in Inghilterra; tanto piii che gli antecedent! del governo non sono tali da ispirare fiducia ch'ei si troverebbe in grado di affrontare le gravi difficolta, le quali sembrano dovere da un momento all' altro scoppiare, dato il caso che queste difficolta realmente si presentassero. Trattanto esso mostra di assentire alia modesta asserzione accampata dal signor Challemel Lacour, che cioe la Francia e chiamata, in forza degli avvenimenti succedutisi in Oriente, a rappresentare cola gl'interessi di tutte quante le potenze europee.

3. La Ghiesa anglicana stabilita, o, a dir meglio, i faccendieri, che vi appartengono, hanno spiegata in quest' anno una grande attivita. Seb- bene abbian celebrato nelle forme consuete il loro Gongresso ecclesiastico, pur nonostante il tono dell' adunanza e stato assai piu grave e piu posato che nelle occasion! precedent!, e ha lasciato intravedere un piu giusto e piii profondo concetto dello stato presente della religione e delle cose religiose in Inghilterra. Gi6 apparve piu specialmente dalfassenza di quello spirito di controversia, ond'eransi contraddistinti i Gongressi pre- cedenti. Tre punti vennero segnalati come principalmente minaccianti la futura pace e stabilita della Chiesa di S. M. britannica; 1'abolizione della qualita sua di Ghiesa stabilita; la temperanza; le Gorti ec- clesiastiche. In quanto concerne il primo di questi punti, i non-confor- misti e i radicali sembrerebbero raccogliere a poco a poco le loro forze per dare un vigoroso assalto alia piazza forte del Gorpo anglicano, nel

CONTEMPORANEA 629

quale intendimento, e per conciliarsi i loro alleati radical!, i non-confor- misti abbandonano con animo deliberate la questione religiosa nelle sue attenenze colle pubbliche scuole. L'assalto incomincerebbe dalla Ghiesa stabilita Scozzese, perocche in Scozia v' hanno element! in favore di tal movimento, i quali non e dato trovare in Inghilterra, almeno sotto una forma precisamente eguale. Gi6 proviene dall'aperta ostilita esistente fra le varie sezioni, in cui e spartito il presbiterianismo scozzese. Principal! fra queste sono la Ghiesa libera e la Ghiesa presbiteriana unita, cosl chiamata per essere stata costituita nella presente sua forma mediante 1'unione di due distinte sezioni di dissenzienti dalla Chiesa stabilita. Queste due corporazioni non differiscono dalla Chiesa stabilita scozzese tanto in dottrina, quanto in uno o due punti disciplinari : ma, in ogni modo, la differenza e tale che basta a mantenerle Tuna dall'altra divise, e a far si che continuamente csse si agitino sotto Tazione di un prov- vedimento legale da esse tenuto per ingiusto, qual e quello, in virtu del quale la Ghiesa stabilita, che rappresenta soltanto una minoranza della popolazione, assorbe in se ogni cosa, nel mentre che le altre due corpo- razioni sono lasciate in un canto, e debbono, per mantenersi, ricorrere alia propria industria e ai propri mezzi. Ove il signer Gladstone ne desse il cenno, 1'accennala abolizione sarebbe probabilmente portata ad effetto; e allora verrebbe tosto la volta dell' Inghilterra, dove la battaglia sarebbe molto piii fiera, perocche la Ghiesa stabilita inglese ha profonde radici nelle condizioni sociali del paese, ed e addirittura immedesimata ne'ma- teriali interessi delle classi superiori.

La seconda difficolta, che angustia al presente il Corpo anglicano, e la questione di temperanza. Da lungo tempo si e manifestato in Inghil- terra un grande movimento, anzi una vera crociata contro il vizio do- minante dell' ubbriachezza, causa funesta di tanti rnali fra le classi operaie. II cardinale Manning fu uno de'primi non solo a valersi conve- nientemente del suo nome e della sua influenza, ma anco a impiegare i suoi sforzi personali nell'incoraggiare un simile movimento, il quale sotto i suoi auspicii raggiunse ben presto proporzioni tali da richiamare ne- cessariamente I'attenzione degli Anglicani; e il risultato delle loro con- siderazioni fu la fondazione di una Societ^ di temperanza nella Ghiesa d' Inghilterra (Church of England Temperance Society), espressamente ordinata a promuovere abitudini di sobrieta e di continenza in mezzo al civile consorzio. Questa Societa fu accolta con gran calore da molti fra i Ministri anglicani, e destft anzi una gran dose di fanatismo, manife- statosi soprattutto mediante un esagerato e stravolto concetto della virtu della temperanza da una parte, e mediante il rimpicciolimento della sua significazione e del suo scopo dall'altra parte. Vera, da un lato, il pericolo che la temperanza venisse riguardata come Tunica virtu fon-

630 CRONACA

damentale, la quale, una volta assicurata, trarrebbe dietro a se tutti gli altri beni; nel mentre che, da un altro lato, la pratica di essa era circoscritta all'uso di bevande inebrianti, per modo che 1'ufficio univer- sale della temperanza,siccorae primaria regola morale in molte circostanze della vita, veiriva ad essere offuscato, se non quasi dimenticato. Gli in- convenienti risultanti in realta da questo iraperfetto e stravolto concetto della temperanza incominciarono ben presto a mostrarsi fra'suoi piii ardenti fautori, quando, per esempio, si voile elevare la temperanza, nel senso da essi attribuito alia parola, al grado di articulus stantis vel cadentis Ecclesiae, dominante sopra tutte le altre virtu cristiane, e minacciante di prendere il posto degli stessi Sacramenti. La Chiesa an- glicana ha gia sentito tutto il peso di questa diffieolta, e cerca ansio- samente di ottenerne una pratica soluzione.

La terza e piu grave difficolla deH'Anglicanismo e quella piii essen- zialmente inerente al suo sistema. Non v'ha istituzione, che possa innal- zarsi al disopra della sua origine; e siccome TAnglicanismo scaturi dal potere civile, cosi non e da recare sorpresa che debba esso andar sempre soggetto alle soffocanti influenze del suo autore. I piu riflessivi fra gli Anglican! sono profondamente penetrati di questo stato di cose, che vien loro posto dinanzi agli occhi di tempo in tempo, e in proporzioni sempre maggiori, dall'azione delle cosi dette corti ecclesiastiche. Le incongruenze di cosi fatte istiiuzioni e le anomalie della loro azione sono divenute tal- mente intollerabili, che in questi ultimi tempi si procedette alia nomina di una regia Gommissione coH'incarico di prendere in esame 1'intera questione, e vedere se fosse possibile apportare alcun rimedio ai mali, di cui si muove lamento. Questa Gommissione ha recentemente emesso un rapporto intorno al suo operate, e riassunto il risultato delle sue deliberazioni in una serie di raceomandazioni per la futura legislazione al fine di dare assetto a tutta quanta la faccenda. Quanta probabilita vi sia che tali raceomandazioni conseguano il loro intento, egli 6 piu che un problema, almeno se deve credersi che le critiche d'un ecclesiastico an- glicano di qualche riputazione diano di quel rapporto un conto esatto. Giova qui notare alcune delle osservazioni di lui, affine di spargere un po'di luce su quello strano documento. Egli dice: II rapporto solleva, lasciandola insoluta, la questione « se la Chiesa d'Inghilterra sia una comunione indipendente, la cui esistenza risalga ai tempi primitivi, o sivvero una creazione dello Stato nel secolo 16°. » 1 casi, che il rapporto desume dalla storia della Chiesa primitiva in favore del- 1'appello dalla Ghiesa allo Stato in punto di dottrina e di rito, sembrano essere stati nel rapporto stesso male intesi e male rappresentati. I principii cattolici, copiati in una parte del rapporto dal libro del cano- nico Stubbs, appaiono contraddetti e annullati nella loro conclusione.

CONTEMPORANEA 631

II principio della continuita storica, stabilito dalla Commissione sic- come base delle sue raccomandazioni, non sembra esistere, a quanto apparisce dal rapporto, fra il primo periodo e le raccomandazioni stesse. - Le Gorti ecclesiastiche, di cui si propone il ripristinamento, non si presentano come enti reali, ma si come semplici forme preliminari per impartire una quasi-aulorita alia Gorte laica. » Prende poscia lo scrivente a dire che Tunica realta esistente nelle raccomandazioni e la Corte d'appello, tribunale laico composto di cinque giureconsulti nominati su lista dal Lord Gancelliere, senza guarentigia alcuna che questi giurecon- sulti esser debbano membri effettivi della Ghiesa. Dinanzi a una Gorte per tal modo costituita verranno portate in ultima istanza question! di dottrina e di rito, ed essa le risolvera addirittura, senza che i membri di questa suprema Gorte secolare siano tenuti a consuliare intorno a punti di dottrina o di rito tale o tal altra autorita riconosciuta dalla Chiesa. Apparisce inoltre dal rapporto che quando, a seguito d'appello, una sentenza dell'Arcivescovo e cassata dalla Gorte composta di cinque giureconsulti, questa deve respingere 1'affare al prelato, il quale deve, dal canto suo, pronunziare la sentenza quale gli vien dettata dalla Gorte laica. Bene a ragione rileva lo scrivente che la raccomandazione di questa nuova Gorte d'appello apparisce come il piii drastico rimedio erastiano fra quelli finqui proposti per la Ghiesa d'lnghilterra; e bene a ragione considerano gli Anglicani siffatta questione delle Gorii ecclesiastiche come una delle loro piii gravi difficolta.

II Gongresso ecclesiastico prese a discutere parecchi altri important! argomenti, e il tono dominante nelle discussioni fu sano e fermo dal lato del diritto; come, per esempio, relativamente alia proposta alterazione della legge, tendente a legittimare il matrimonio di un uomo con la so- rella della moglie defunta, e anco relativamente al mantenimento della connessione fra 1'educazione e 1' insegnamento religioso, la separazione d'ambedue i quali, quando pur fosse possibile, venne dal Gongresso vi- gorosamente oppugnata. II Congresso mostrossi altresi giustaroente pene- trato della gravita della presente invasione atea, nonche dell' avversione a ogni culto religioso.

4. OHre al Congresso ecclesiastico, ebbersi durante 1'autunno adu- nanze di altre Associazioni congeneri. In quella per la promozione delle scienze sociali, alcune notabilita mediche protestarono solennemente contro Tenorme pressione mentale esercitata persino sui teneri fanciulli nelle scuole organizzate giusta i metodi d'istruzione presentemente in voga; pressione che bene spesso ridonda a serio detrimento dell' intelleltuale e flsico benessere dei fanciulli stessi.

Anco 1'Associazione britannica per la promozione delle scienze tenne 1'annuale sua adunanza a Southport nel Lancashire; durante la quale,

632 CRONACA

150 de'suoi membri, fra'quali parecchi scienziati ragguardevoli, fecero una visita al collegio di Stonyhurst, diretto dai Padri della Compagnia di Gesii, dove furono ospitalmente trattatl di colazione dal Padre Rettore della Comunita. II nuovo edifizio di Stonyhurst e pressoche compiuto, e si presents, nel sue complesso, tale da non trovarsene facilmente uno simile in tutta 1'Inghilterra. Oltreraodo grandiose e il suo aspetto, e degno di servire di abitazione al centro di una estesissima influenza cattolica.

5. La questione dell' educazione universitaria desta al presente molta attenzione si in Inghilterra, come in Irlanda. In quest' ultimo paese la regia Universita ha dato incominciamento con discreto successo alle sue operazioni in quanto concerne i cattolici, e a questo riguardo e stato recentemente fatto un passo importante. Si afferma che 1' edifizio della vecchia Universita cattolica in Stephen's Green e stato dai Vescovi ceduto, con certe riserve, ai Padri della Compagnia di Gesu per applicarvisi al- 1' insegnamento in relazione colla regia Universita. Quali siano le condi- zioni precise di una tal concessione, ancora non si sa.

6. Alia celebrazione del centenario di Lutero non si pone gran mente in Inghilterra; chfc anzi essa incontra una certa opposizione nelle alte regioni ecclesiastiche. L'Arcivescovo d'York ha consentito a tenere un Sermone in lode, senza dubbio, dell' eresiarca; ma ci6 non ha impedito il Decano d'York dall'emettere una dignitosa e moderata protesta contro un simile procedimento, siccome quello che non pu6 avere altro effetto fuorche quello di ririfocolare le ceneri di quasi sopite contese. Una cosa e certa che Lutero non apparira vestito de' piii abbaglianti colon sotto la viva luce, che verra sparsa sul carattere di lui. Simile alia maggior parte degli pseudoeroi del periodo della Riforma, Lutero e tal personaggio, che non guadagna nulla ad esser conosciuto piii da vicino.

7. Sua Ema il Gardinale Arcivescovo di Westminster ha lasciato 1' Inghilterra per Roma, accompagnato da'piu sinceri aagurii de'suoi amici e sudditi per un felice ritorno. I devoti esercizii praticati durante il mese d'ottobre secondo le intenzioni del Santo Padre sono stati fre- quentati da gran folia e continuati con gran fervore e raccoglimento in tutte le chiese d' Inghilterra. E impossible che la nostra Divina Signora non porga un orecchio benigno a tante preghiere.

COMEMPORANEA 633

IV.

PRUSSIA (Nostra corrispondensa) 1. Venticinquesimo anniversario del regno di Guglielmo I. 2. Dichiarazioni del conte di Kalnoky e siiuazione interna 3. Ristabilimento del scrvizio parrocchiale ; persecution! 4.. Cenlenario di Lu- tero; pubblicazione di document! del Vaticano falla da monsig. Balan 5.Scio- glimento impreveduto d' un preteso altentato dei cristiani conlro gli ebrei.

1. II 7 ottobre 1858 il re Federigo Guglielmo IV, colpito da atrofia cerebrale, indirizzava lettera a suo fratello Guglielmo per pregarlo ad assumere in modo defmitivo la reggenza del regno di Prussia, ond'era stato gia incaricato 1'anno precedente. A motivo delle circostanze af- fliggenti di quel principio di regno, il re Federigo Guglielmo IV non fu liberato da'suoi terribili patimenti che il 31 dicembre 1859. L'Imperatore aveva manifestato il desiderio di non contrassegnare quest' anniversario con dimostrazioni esteriori, che avesser rivestito il carattere d'allegrezza e di giubbilo. II popolo si e conformato a tal desiderio, e solo hanno avuto luogo alcune riunioni intime, insieme alia pubblicazione di un gran numero d'articoli di giornali, intesi a celebrare le grandi gesta del regno del primo Imperatore delta casa di Hohenzollern. Se Guglielmo I fosse stato cattolico, avrebbe certamente invitato il suo popolo a render grazie aH'Altissimo: ma il protestantesimo non conosce affatto la gratitudine inverso Dio. Le autorita ecclesiastiche e civili amano, si, di rappresen- tare i successi politic! degli Stati protestanti come opere di Dio, di cui esse pretendono essere gli istrumenti: ma nonostante che vengano cosi a riconoscere 1'intervento divino nelle cose di quaggiu, allorche queste riescono a loro vantaggio, i protestanti non si curano di ringraziare Iddio de'suoi benefizi.

Qualunque sia il punto di vista, sotto cui piaccia considerarlo, il regno di Guglielmo I fara epoca nella storia. L'unione della Germania, compiuta da lui, ha cambiato la situazione dell' Europa col far propen- dere verso Berlino il suo centre di gravita. Non pu6 negarsi che que- st'unione abbia coronato i voti della grande maggioranza dei Tedeschi, quantunque buon numero di essi siansi gia spogliati delle loro illusioni. Volendo investigare le cause, che ban resa possibile 1' opera di Guglielmo, del Bismark e del Moltke, e'convien risalire fino al secolo decimoset- timo. Luigi XIV aveva umiliato e tratto in ruina la Germania colle sue guerre continue, e fomentando la disunione mediante i soccorsi pre- stati ai principi protestanti contro 1' Imperatore romano-germanico. Na- poleone I sconvolse ancora di piii la Germania, mand6 in ruina 1'Austria

634 CRCWACA

e la Prussia, e trasformb i principi tedeschi in altrettanti satelliti della Francia. Le guerre di riscossa, dal 1812 al 1814, rialzarooo la Germa- nia, dandole il mezzo di prendere la sua rivincita. Vero e che il suo bisogno d'unione non rimase soddisfatto che a meta collo stabilimento della Gonfederazione germanica: ci6 nonostante, tin tale stato di cose dava qualche soddisfazione allo spirito germanico, e sarebbe al certo durato ancora di piu, se non fossero state le nuove umiliazioni da Na- poleone III inflitte alia Gerraania. La politica di lui era una minaccia continua per tuui i suoi vicini; aspettavansi sempre con ansieta le parole, che fossero per pronunziarsi alle Tuileries il prirao giorno dell' anno o in altre occasioni. La guerra, soprattutto, del 1859 feri profondamente la Germania, e le dimostr6 che la Gonfederazione era impotente a pro- teggere I'lntegrita territoriale de' suoi membri. Quando i piccioli Stati ed i medii accennarono di voler procedere di concerto con 1' Austria, il Gancelliere russo, principe Gortschakoff, indirizz6 loro un dispaccio nri- nacciante. La questione dello Schleswig-Holstein, che era incominciata collo stabilimento della Gonfederazione germanica, contribui del pari oltre ogni credere a solleticare 1' amor proprio dei Tedeschi. II principe di Bismark ha saputo con rara abiliti e con audacia sorprendente trar profitto dalla disposizione degli animi in Germania, non che da circo- stanze favorevoli nella situazione degli altri Stati. Guglielmo I non e sempre stato perfettamente d'accordo col suo cancelliere, specie nel 1866: oggi il dissenso risguarda principalmente la politica interna. L'lmpera- tore vorrebbe un posto piu ampio per i principii cristiani e conserva- tivi, laddove il principe di Bismark pone ogn'impegno a non separarsi affatto dai liberali, di cui apprezza altamante la pieghevolezza e la ser- vilita. L'Imperatore, che rappresenta una dinastia, sente benissimo che 1'edifizio pubblico ha bisogno d'una solida base; ma il suo Gancelliere, che e solo un individuo isolato, e troppo inchinevole a riferir tutto alia sua propria persona, e a dirigere le pubbliche faccende come se si trat- tasse della sua posizione personale. E questa la ragione precipua, per cui il Gancelliere non si cura di consolidare 1'Impero col ripristinare i dirilti giiarenliti ai cattolici ; ei mostra addirittura di non sapere che la riconciliazione dei cattolici rafforzerebbe considerevolmente la posizione della Germania rimpetto ai potentati stranieri.

2. Le dichiarazioni del conte Kalnoky, Gancelliere dell' Austria, fatte nelle Delegazioni, confermano appieno cio che ho sempre affermato circa il carattere dell'accordo austro-germanico; accordo talmente stretto, tal- menteintimo, che nessun'altra potenza pu6 esservi a pari titolo ammessa. Stando al linguaggio del Gancelliere austriaco, corroborate altresi dalla noslra stampa ufficiosa, i due Imperi formano la base, il centro dell'edi- fizio europeo, in quanto si tratta di guarentire la pace. Tutti gli altri

CONTEMPORANEA 635

Stati possono esservi ammessi, e sono, quando vogliano dar opera al mantenimento della pace, sostenuti dall' Austria e dalla Germania: i due Imperi sono uniti non pure per 1'accordo del govern! e delle dinastie rispettive, ma anche per le relazioni e simpatie de'due popoli. Non v'e chi non riconosca che le dichiarazioni del Gancelliere austriaco racchiu- dono un avvertiraento per la Russia, la quale prosegue ad accuraulare fortificazioni e truppe, soprattutto masse di cavalleria, sulle sue fron- tiere verso 1' Austria e la Germania. II conte Kalnoky pone in sodo le buone relazioni con la Russia, in quanto si tratta delle Gorti e dei Go- verni, non che delle disposizioni pacifiche del popolo russo: ma fa ri- saltare le agitazioni panslaviste di certi partiti e della stampa russa. Egli assicura che, in caso d' un' aggressione da parte della Russia, 1'Au- slria sarebbe sostenuta dalla Germania. II Gancelliere non ha parlato della Francia, la quale non confina coll' Austria e non pu6 quindi mi- nacciarla: ei pone in sodo per6 che le relazioni con essa sono tanto amichevoli quanto con gli altri Stati.

Nell'affermare la tendenza pacifica dell'accordo de'due Imperi, non debbo omettere di far notare il carattere speciale dell' Austria, che fc stata sempre una potenza altamente conservatrice e mai aggressiva. L' Austria non minaccia veruno Stato, ma cerca solo di guarentire la sua posizione. Se, d'accordo con la Germania, essa pone ogni studio nel procacciarsi 1'amicizia della Serbia, della Rumenia e della Bulgaria, ci6 fa per non permettere alia Russia d'impigliarla e soffocarla nel movimento pansla- vista. Non e certamente 1* Austria quella, che tende ad assorbire quegli Stati secondari, nella guisa stessa che non ha giammai attentato all'in- dipendenza degli Stati tedeschi e italiani. II principe di Bulgaria trova in essa un appoggio allorquando, vassallo com'e della Turchia, cerca di sottrarsi alia tutela umiliante della Russia, la quale vorrebba governare il paese col mezzo dei suoi funzionari e ufficiali, che, invece d'ubbidire al principe Alessandro, non fanno che eseguire gli ordini di Pietroburgo. L' Austria presta ogni aiuto a far rispettare i trattati in Bulgaria, sic - come ha sempre fatto in Europa. Del rimanente, si da Berlino come da Vienna non si cessa di far giungere al principe Alessandro il consiglio di non spingere tropp'oltre le cose, e di evitare tutto quanto potrebbe alia Russia fornir pretesto di fondati richhmi.

L'ambasciatore straordinario del Sultano, maresciallo Gazi-Mouktar- Pascia, ha passato una diecina di giorni a Berlino dopo aver assistito alle grandi manovre dell'esercito germanico. Nel ritorno, egli si e trat- tenuto parecchi giorni in Vienna, dove si e parimente abboccato coi personaggi dirigenti. Non si andrebbe lungi dal vero, asserendo che la sua gita avea per iscopo di ristringere le relazioni fra i tre Imperi, e soprattutto di assicurare alia Turchia i buoni uffici dell' Austria e della

636 CRONACA.

Germania per I'appianamento della questione del debito turco, di cui la Serbia, il Montenegro, la Bulgaria e la Grecia debbono assumere la por- zione corrispondente ai territori ottenuti in virtu del trattato di Berlino. La Germania e 1' Austria annettono la massima impcrtanza a tenersi in buone relazioni con la Turchia, e non mancheranno di porgerne con fatti palpabili la prova. Gazi-Mouktar-Pascia aveva altresi 1'incarico di rin- graziare 1'imperatore Guglielmo di aver ceduto al Sultano un certo nu- mero di ufficiali e funzionari, che rendono alia Turchia servigi inesti- mabili. A quanto si afferma, altri ufficiali e funzionari entreranno fra breve in servizio della Porta ottomanna.

Delle buone relazioni, che passano fra la Germania e 1' Italia, si e avuta soprattutto una splendida prova nelle sottoscrizioni a pro dell' isola d'Ischia. La Gorte e le autorita hanno dato 1'esempio, e in pochissimo tempo si e potuta mettere insieme la cospicua somma di 520,869 mar- chi. V'e stata in ci6 una certa emulazione con la Francia, la quale non ha dal canto suo messo tempo in mezzo a venire in soccorso della na- zione sorella.

3. Monsig. von der Marvitz, Vescovo di Ermeland, non ha per anco raccolti tutti i documenti risguardanti i preti, che ban di bisogno della dispensa ufficiale per esser impiegati nel servizio delle parrocchie: egli e per6 fuor di dubbio che il loro nuraero e di gran lunga insufficiente a colmare tutti i vuoti. Sara assai se potranno trovarsi un migliaio di preti capaci d'essere impiegati come vicari ambulanti, mentre vi hanno all'incirca 2000 parrocchie e vicarie prive di titolare. Oltre a ci6, fra questi mille preli, non potranno a meno di esservene un buon numero, che abbian subito parecchie condanne in forza delle leggi di maggio, e siano stati espulsi e dichiarati decaduti dalla nazionalita prussiana. Ora, si otterra egli grazia per questi preti, e saranno essi reintegrati ne' loro diritti? Reca veramente sorpresa che, a malgrado di tuite le difficolta, vi siano ancora tanti giovani entrati negli ordini. A questi convien fare i loro studii fuori di Prussia e con grave dispendio; di piu, vanno essi soggetti al servizio militare. Infatti, fra i volontari d' un anno, che ser- vono presentemente nella guarnigione di Miinster, si contano nove se- minaristi gia diaconi ! Oltremodo considerevole, come abbiam detto, e il numero dei giovani, che prendono gli ordini sacri. Prova ne sia che la provincia tedesca della Gompagnia di Gesii, stabilita presentemente in Inghilterra, ha ricevuto di questi giorni quaranta novizi originari della provincia Renana.

Da un' altra parte, i processi contro i preti continuano. Fra gli altri, il sacerdote Roehring e stato dal tribunale di Usingen condannato a 150 marchi di ammenda o a 6 settimane di carcere per esercizio illegale di funzioni ecclesiastiche nella parrocchia vacante di Haintgen.

CONTEMPORANEA 637

Che dire poi della persecuzione contro i cattolici mediante 1'inse- gnamento obbligatorio? Nell' Alia Slesia rautorit;!) civile ha vietato d'in- segnare il catechismo nella lingua materna delle popolazioni, che e un dialetto polacco. Si sta adesso preparando una petizione, per la quale sperasi riunire 600,000 firme, al fine di ottenere la revoca dell'accen- nato divieto. Inoltre non passa giorno senza che i diarii cattolici segna- lino abusi del genere di quello, che esiste a Hoetenstein (Prussia occi- dentale). Nel 1874 trovavansi in quella localita 96 fanciulli cattolici e 16 protestanti; contuttoci6 vi si fondava una scuola protestante. Nella succursale del comune esiste del pari una scuola protestante, ma del 150 alunni, che la frequentano, soli 24 sono protestanti. Arrogi che gl'istitutori ban facolta di costringere i fanciulli cattolici ad assistere all'istruzione religiosa, e pur troppo spesso si valgono di simile facolta.

A Rostock, 250 cattolici han comprato uno spazio di terreno per oostruirvi una chiesa; ma il municipio si rifiuta ad autorizzare la co- struzione, e il Governo mecklemburghese vieta ai cattolici di costituirsi in parrocchia.

Le preghiere del Rosario, ordinate da S. S. Leone XIII, sono state dappertutto recitate con fervore del popolo cattolico. Le parrocchie prive di titolari si sono soprattutto fatte distinguere in tale occasione. Possano tali preghiere essere daH'Altissimo esaudite; sicche la Ghiesa respiri finalmente dai mali, che 1'opprimono e in Germania e in altri paesi!

4. II centenario di Lutero diventa ogni giorno piii una ripetizione della Riforma, nel senso che dappertutto sono i principi, le autorita, i professor! e i municipi quelli, che si fanno avanti, danno 1'esempio e si affannano ad eccitare lo zelo delle popolazioni. L'amministrazione delle vie ferrate dello Stato accorda il trasporto a prezzi ridotti a coloro, che si rechino alle feste special! apparecchiate a Erfurt, Wittemberga, Worms ecc. Inutile osservare che un simigliante favore non e mai stato concesso ai membri di riunioni cattoliche. I principi di Sassonia- Weimar, di Sassonia-Assemburgo ed altri han presenziato quelle feste. A Wit- temberga v'era perfino il Principe ereditario di Germania, che in un discorso proferito il 13 di settembre disse: « Sia per noi questa festa un sacrosanto invito a difendere i beni sublimi acquistati mediante la Rifcrma, con lo stesso coraggio e lo spirito stesso, co'quali furono un tempo ottenuti ! Valga essa soprattutto a rafforzare in noi la risoluzione di mantenere mai sempre intatta la nostra fede protestante, e in essa la liberta di coscienza e la tolleranza ! Noi non dobbiamo un sol momento dimenticare che la forza e 1'essenza del protestantesimo non consistnno gia nella lettera e nella forma immutabile, ma si nello sforzo tanto vivo quanto umile per giungere alia cognizione della verita cristiana.

A Lipsia, il libraio Klerum annunzia la pubblica venditad'un gran

638 CRONACA

numero di libri e manoscritti preziosi, fra'quali una bibbia in tedesco anteriore ai tempi di Lutero. UQ bibliofilo erudito, il sacerdote Hasak, parroco della diocesi di Praga, ha provato 1'esistenza di sedici tradu- zioni della bibbia in tedesco prima del famoso eresiarca. Gi6 nondimeno, Y OberkircJienrath (Consiglio superiore della Chiesa prusso-luterana) non esita a ripetere, nel suo manifesto intorno al centenario di Lutero, una menzogna fritta e rifritta, una menzogna le mille volte confutata, allorche dice: « La tua parola, Signore IdJio, avea cessato d'essere la sola guida della fede e della vita cristiana. Tu desti al noslro popolo la Scrittura Santa, affinche tutti potessero attingere a quella fonte di salute. Tu facesti estirpare dal tuo santuario un numero immenso di scandali, vincesti errori mortali per le anime, e liberasti le coscienze dal giogo della schia- vitu. Quale abbondanza di grazie e di doni non hai tu, Signore Iddio, accordato alia cristianita evangelica con la cognizione della sua verita purificata! Tu prescegliesti a far ci6 testimoni da te armati con la forza del tuo santo Spirito, soprattutto il tuo servo Martin Lutero. NOD egli elesse te, ma tu lo hai eletto e piantato perche porti frutto, e perche questo frutto rimanga. Tu Thai messo al suo posto, hai fatto riuscire a bene T opera sua, e la tua assistenza lo ha custodito. »

Per quel che sia della bibbia luterana, il sig. Gess, soprintendente generate (dei pastori) a Posen, in un discorso da lui pronunziato il 17 ot- tobre in un'adunanza della Societa biblica affermb, la traJuzione di Lutero non essere una traduzione vera e propria, ma solamente la tra- scrizione in tedesco del vero senso e dello spirito della parola di Dio. I cattolici, dal canto loro, 1'hanno sempre detto: Lutero ha mutilata e falsiflcata la bibbia pel bisogni della propria causa.

In tutte le citta i pastori e i professori vanno organizzando pubbliche conferenze per infiammare lo zelo del popolo con lo spaccio di ormai viete bugie. Non v'ha ne virtu ne prerogativa, che gli scioli non si sforzino di attribuire a Lutero, i cui delitti sono addirittura trasformati in azioni sublimi. Cos! il predicante della Gorte, signor Froramel, giustifica la violenza del linguaggio di Lutero contro il Papa e 1'Iraperatore con la santitk del suo zelo, divinamente ispirato. Ecco dunque posto 1'as- sassinio sotto la ispirazione divina, dappoiche Lutero eccit6 piii d'una volta ad assassinare e Papa e Gardinali e Vescovi! L'altro predicaote della Gorte, signor Stoecker, in una conferenza tenuta il 29 ottobre a ] 'erlino, esalta i meriti acquistati da Lutero colla sua vita di famiglia. Egli rappresenta il matrimonio come un'istituzione emanata da Dio, laddove Lutero fece di essa un contralto mondano a tempo. Quindi e che il signor Stoecker non parla che del matrimonio « quale Lutero avealo concepito nella sua mente » e si guarda bene dal presentarlo con le parole stesse di Lutero. L' eresiarca, infatti, giunse perfmo a racco-

CONTEMPORANEA 639

mandare 1'adulterio, perche, secondo la sua dottrina, il matrimonio non ha altro fine che il soddisfacimento della came, da lui con tanta inde- cenza descritto.

I signori Stoecker e consorti possono impunemente attribuire al loro eroe tutte le virtii immaginabili, giacchfc sanno bene che i loro uditori non leggono le opere di Lutero, ne le testimonianze. de'suoi discepoli circa 1'azione morale della loro eresia. Credo anzi che i piii dei pastori non abbiano mai lette le opere del Riformatore. Adesso, in occasione del centenario, il pastore signer Knacke ne sta preparando una nuova e completa edizione, al quale effetto 1'Imperatore gli ha conceduto un vistoso sussidio. In tutta la Germania per6, non gli e riuscito trovare che 357 soscrittori, fra'quali 58 principi e 159 pubblici Istituti. Magro risultato, a dir vero, e del quale i giornali protestanti mostrano profonda vergogna.

Dovendo il centenario, secondo gli ordini dell'Iraperatore, essere piu specialmente festeggiato dalle scuole, e stato preso il partito di dispen- sare dappertutto agli alunni alcuni opuscoli intorno a Lutero: ma il pubblico non si mostra punto disposto a contribuire a simile spesa. A Breslavia, la so ttoscrizione pubblica non ha prodotto che 600 marchi ; quindi e che il municipio ha avuto cura di stanziare in modo surrettizio, assente la minoranza cattolica, 200 marchi per supplire all'insufficienza dei mezzi. A Berlino, il municipio non si e neppure provato a fare un invito al pubblico; ma ha stanziato 10,000 marchi per gli opuscoli, 100,000 per 1' opera di soccorso dei pastori e istilutori, e 50,000 marchi per la costruzione di una chiesa dedicata a Lutero.

E difficile 1' immaginarsi fin dove si sia spinto il culto dell'eresiarca. Le vetrine dei lilrai non riboccano che d' opere e d'oggetti a do rela- tivi, e, com' 6 naturale, in tutta quella mostra si ha cura di mettere in chiara luce le qualita tutte di Lutero. Qui, in Berlino, al negozio del signor Ugo Quaas, 1'esposizione delle opere e delle immagini in onore di Lutero si raccoglie intorno ad un quadro rappresentante un'orgia delle piu ributtanti, e accompagnato dall'iscrizione tratta dalle opere di Lutero: « Wer nicht Uebt Wein, Weiber und Gesang, Bleibt ein Narr sein Leben lang » (Chi non ama ne vino, n& donne, nfe canto, restera un imbecille per tutta la sua vita).

Ve da aspettarsi pel di 10 novembre eccessi d'ogni genere. A Ihorn si e costituito, sotto la presidenza del borgomastro sig. Wisselink, un comitato per 1'erezione d'un mouumento ai martiri protestanti di quella citta, che £ quanto dire al borgomastro Roesner e consorti, con- dannati e giustiziati nel 1724 per aver suscitato una sommossa dei protestanti contro i loro concitfadini cattolici, e per avere in quella oc- casione saccheggiato il collegio de'Gesuili, le chiese e le case dei cat-

640 CRONACA CONTEMPORANEA

tolici, con gravi maltraltaraenti verso quest! ultimi, parecchi de'quali, e notantemente un padre Gesuita, dovettero soccombere in conseguenza delle ricevute ferite. Secondo la legge, adunque, e secondo 1'ordinena- turale delle cose, questi pretesi martiri altro non sono che insorii, i quali pagarono il fio de'loro misfatti.

La Germania ha pubblicato alcuni lunghi estratti dell' opera di mon- signor Balan: Documenta lutherana, che riducono al niente piii d'una menzogna storica del protestanti. Quindi e che gli organi del protestan- tesimo, in specie gli ortodossi, quali sono la Kreuzzeitung e il Reiclisbote, si sforzano di scemare il valore di quei documenti, fondandosi soprat- tutto sull' autorita di quel celebre storico, che e il signer Ranke. Na- turalmeme, nessuna persona seria si lascera prendere al laccio: 1'autorila di un dotto qualsiasi non si basa che su prove indiscutibili, e, nel caso presente, i documenti demoliscono affatto certe affermazioni del sig. Ranke. Vero e chf> quest' ultimo, per scrivere le sue opere storiche, non aveva a propria disposizione gli accennati documenti.

5. II 22 d'ottobre la Gorte d'assise di Goeslin condannava quattro ebrei, cioe Heidemann padre e flglio, e Lesheim padre e figlio, a pene varianti da 4 anni di lavori forzati a 3 mesi di carcere per aver dato fuoco alia sinagoga di Neustetin, o trascurato di gettare il grido d'al- larme. L'inchiesta e durata due anni, perche, prestando fede alle asser- zioni degli ebrei, si erano in sul principio cercati fra i cristiani gli autori dell'incendio: ma finalmente si fc scoperto e provato che solo i rammen- tati quattro ebrei trovavansi nella sinagoga il giorno, in cui 1'incendio raedesimo avvenne. II fuoco era stato appiccato dolosamente, ci6 e in- contestabile, perocche il pavimento della sinagoga era stato innaffiato con petrolio, e non esisteva ne stufa ne altro utensile destinato a riscal- dare. Due vantaggi cercarono di assicurarsi con quell' incendio i giudei: primieramente una cospicua inlennita della Compagnia d'assicurazi one, lo che permise loro dappoi di costruire una sinagoga nuova e piu vasta; poi un capo d'accusa contro i cristiani, al fine di accaparrarsi una pro- tezione piu energica da parte delle autorita politiche, e potersi dinanzi ad esse atteggiare a vittime.

IL GIOKNALISMO

i.

Se ora risollevasse la testa dalle quattro volte secolare sua tomba il fortunate inventore dell'arte della stampa, che cosa mai egli vedrebbe? La sua utilissima scoperta tramutata in un fuoco immenso, indomabile, divoratore. II fuoco distrugge inesorabil- inente ogni cosa: al modo stesso pud dirsi che la stampa, nei tempi nostri (fatta eccezione della cattolica, ristretta entro scarsi confini), poco o nulla edifica di veramente buono e giovevole; ma invece tutto distrugge. ft un fuoco, ignis est. Un fuoco, quale, secondo san G-iacomo, e la lingua; perche infatti la stampa e essa stessa una lingua; anzi una moltitudine sterminata di lingue che si fanno udire fino agli estremi termini del mondo : lingua ignis est. E un fuoco a cui tutto cede, per cui tutto divampa : dove passa quel fuoco, ecco di subito la ogni cosa in cenere; in cenere le credenze, in cenere i buoni costumi, in cenere 1'ordine stesso civile della societa; e tutte le abbommazioni trionfano fra quelle ceneri: lingua ignis est, universitas ini- quitatis *.

Finche tanta perversione di quest' arte, che era stata da Dio additata all'unian genere, perche se ne valesse ad incremento d'ogni piu eletto bene, parve nuocere solo alia Religione ed alia morale, poco se ne curarono, universalmente parlando, gli uomini di Stato. Anzi favorirono i detrattori faX£ Indice, e se- condando le brame delle s6tte e degli uomini piu corrotti, non pure concedettero la liberte della stampa, ma le tolsero altresi ogni freno; di guisa che essa divenne vera ed obbrobriosa li- cenza, onde son oggi minacciati i fondamenti medesimi del vi- vere civile.

Le incertezze spaventosissime nelle quali si agitano ed agoniz-

T IAC. Epist. cath. C. Ill, v. 6. Serie XII, vol. IV, fasc. 804 41 4 dicembre 1883

642 IL GIORNAUSMO

zano tutti gli ordini della societa, costretti a stare perpetua- inente in paura sia di nuovi -rivolgimenti politici, sia an che del petrolio e della dinamite, hauno la loro sorgente principa- lissima nell'abuso che si fa della stampa, particolarmente quo- tidiana; per cui mezzo vanno diffondendosi senza posa i para- dossi alle plebi tanto graditi del communismo e del socialismo. Senza il giornalismo licenzioso e perverso non potrebbero cosi agevolmente rnoltiplicare in seno alia societa le sette, che si lacerano a vicenda con danno di tutti : le passioni di alcuni pochi non divamperebbero di subito in incendii universal, a cui spegnere non valgono nuila gli eserciti ed i cannoni: i propositi scellerati delle congreghe inassoniche non troverebbero inigliaia di ingannati presti ad eseguirli, priina che la societa avesse potuto pur pensare a difendersene, e tutti quelli che vor- rebbero cordialmente e virilmente sostenerla col senno e con la mono, non sarebbero ridotti all'impotenza dalla calunnia che si sparge ogni giorno impunemente per inigliaia e migliaia di fogli. Onde il general desiderio di uno stato di cose piu sereno, piu tranquillo, piu lieto ; di una piu sincera liberta ; di una vita meno agitata; di condizioni pid vantaggiose allo svolgiinento di tutti i semi di civilta e di progresso.

II.

Quindi atterriti dalle stragi che il giornalismo mena, e che sono irreparabili, non pochi fra gli stessi rivoluzionarii principiarono da qualche tempo a dire della stampa quotidiana il peggio che si pu6. E vien verarnente da ridere all'udirli predicare contro gli abusi della stampa n6 piu n& meno di qualimque sacro oratore. Essi ripetono ora quello che non ha guari non Tolevano intendere ne dalla bocca dei Vescovi, ne dalle labbra dei preti, ne dalla penna degli scrittori sincerainente cattolici. Anzi trascorrono piu fiate a dir cose orribilissime, cha quelli non dissero mai e forse neppur si figurarono; perche i rivoluzionarii si conoscono tra loro, e sanno molto meglio dei buoni e seinpiici cattolici fiiio a quali eccessi di venalita, di ipocrisia, di duplicita, di turpi-

IL GIORNALISMO 643

tudine e di corruttela uno pu6 giungere, giusta il codice libe- rale, pur rimanendo serapre cittadino onoratissiino e apostolo delta penna, benemerito in sommo dell a civilta moderna.

II Yicario di Cristo, vegliando dall'alto della Rocca Vaticana al bene dei popoli, coine in tutto il resto, cosl anche in questo particolare della liberta di stampa fu sollecito di ammonire le societa moderne e quelli che le reggono, dei disastri a cui per essa andavamo infallibilmente incontro. Pio IX in quel prov- vidissimo Sillabo, che, fra gli innumerevoli altri suoi titoli a gloria e grandezza imperiture, e de' piu belli, condannava espli- citamente il principio della liberta di stampa. Ma quanto rab- biosainente per ci6 non gli si avventarono al viso, quasi a ne- mico di civilta, que'medesimi liberali che ora scrivono e parlano contro i danni del giornalismo ! I quali deplorano bensl i pes- simi effetti della liberta di stampa; ma guai pero che facciano motto deH'intrinseca ed insanabile malignita della causa.

Oh! per tutti i liberali la liberta di stampa e un domma a cui bisogna chinare il capo, senza discutere ; perche i liberali giu- dicano cosa irragionevolissima ii credere un mistero divinamente rivelato, non potendosene vagliare le intrinseche ragioni; ma poi Taccettare ad occhi chiusi tutte le massime della loro setta hanno in conto di cosa per tal modo naturale e giusta, che meriti d'esser condannato alle gemonie chi con solidi argomenti quelle stesse massime dimostra assurde. E ci6 che diciamo riguardo alia liberta di stampa si verifica costantemente per tutti i principii fondainentali del liberalismo. Vogliono saldi i principii ; ma ne detestano le conseguenze logiche e necessarie, perche le provano ruinose. fi per6 manifesto che, mentre duri in onore questo sistema, ai-mali della societa non v'e riparo.

Noi troviamo giustissime le lagnanze di certi liberali contro il giornalismo divenuto una vera pestilenza, assai peggiore della difterite, del cholera e della febbre gialla. Ne potrebbe essere altrimenti, se da anni ed anni ci stiamo sgolando, perche qual- cuno c'intenda e provvegga a salyar la fede, il buon costume, i sostegni dell'orJine sociale, le famiglie, gli Stati dall'incen- dio del giornalismo che gl'invase e irnperversa ogni dl pift,

644 IL GIORNALISMO

divorando e distruggendo. Noi ci adoperiamo a tutto nostro po- tere, insieine cogli altri scrittori di fogli quotidian! e di quaderni periodici, con noi affettuosamente legati pei vincoli della stessa fede, di salvare da tale incendio quel piu e quel meglio che si pu6. E 1'andiamo facendo a nostro gran costo, tirandoci addosso ire, e noie e persecuzioni senza fine da tanti che per dovere dell'ufficio ass unto dobbiamo pur combattere, e da alcuni, ai quali garberebbe una maniera di combattere diversa dalla nostra. Per aiutar a spegnere quell' incendio 1'immortale Pio IX voile che la Civiltd, Cattolica avesse vita; ed eccoci ormai al trentesi- moquarto anno della nostra esistenza, colla fiducia nell'animo di aver fatto qualche bene ed impedito un po'di male. Osiam dire che, in compagnia de'nostri fratelli cattolici, scrittori di buone effemeridi, cooperammo a rendere meno rnalagevole il go- verno della cosa pubblica e la conservazione di qualche restic- ciuolo d'ordine a que' medesimi, i quali non cessano d'additarci al pubblico vitupero come nemici della patria. E aggiungiamo che quelli fra i giornali cattolici che sono i piii perseguitati, appaiono a questo segno essere i piu benemeriti deila buona causa; perche la 'rivoluzione non s'incoininoda troppo ad accan- neggiare, chi nell'oppugnarla o non e abbastanza avveduto o non e efficace. Testimonio glorioso di ci6 1' Univers, che il 3 del- 1'andato novembre celebrava 1'anno cinquantesimo della sua esistenza combattuta sempre e voluta ad ogni costo estinguere, anche in nome della Eeligione, a cui, come si diceva e si dice tuttora, 1' Univers per 1' inflessibilita sua nocque moltissimo, in- vece di giovare. La storia dell't/mwrs, che Eugenio Yeuillot fratello all'incomparabile Luigi, pubblicava il 4 noveinbre nelle colonne del giornale stesso, e la storia genuina di tutto il gior- nalismo cattolico veramente valoroso e proficuo. Ma intanto i migliori campioni del cattolicismo in Francia e fuori festeggia- vano le nozze d' oro dell' Univers, celebrandolo piu che con varii elogi col narrare i trionfi moltissimi e grandissimi per esso otte- nuti dalla Eeligione. E di esso VUnione poteva giustarnente dire: « Ha cinquant'anni di vita da contrapporre alia labile esi- stenza di tanti periodici e di tanti giornali, che si lasciano gui-

IL GIORNALISMO 645

dare dal vento leggiero dell' opportunismo ! Uomini, giornali ed opera invecchiano appena nati, lottando davvero per 1' impossi- bile, poich6 preoccupati soltanto del giorno d'oggi non guardano mai al domani, scambiando leggermente un saccesso momentaneo ed apparente col trionfo duraturo e sostanziale *. >

III.

Con tutto ci6 qualunque conato del cattolici non approdera mai a spegnere 1' incendio devastatore del giornalismo perverso. Come spegnere un incendio, ad aliinentare il quale lavorano indefes- samente, di giorno e di notte, su tutta la terra, macchine senza fine, aiutate dalla potenza del vapore?

Secondo una recente statistica del giornalismo si stampano nel mondo da 84,274 effemeridi, in 116 milioni d'esemplari, con un totale all' anno di 10 miliardi e mezzo. In America la sola stampa del New-Yorck Herald costa al proprietario signer Bennet 600 dollari al giorno. Diciamo la sola stampa, perche in questa somma non si comprende la spesa di compilazione. II Times in- glese, come tutti sanno, forma da solo un volume, a leggere il quale da capo a fondo non basta una giornata : eppure esso esce regolarmente tutti i giorni insieme con una moltitudine sterminata d'altri diarii. Per la Francia si hanno dati ufficiali, onde risulta che la sola citta di Parigi, nel giugno del 1880, vedeva compa- rire ogni giorno '34 fogli repubblicani e 24 di parte monar- chica, oltre ai Gil Bias ed al Grand Journal; in tutto 60 fogli quotidiani, tirati complessivamente ad 1,984,571 copia. E la Lanterne osservava con compiacenza che gli esemplari de' diarii bupni o men cattivi, ossia, a suo detto, de' giornali reazionarii ascendevano soltanto al numero di 431,707.

Che cosa sia dell' Italia lo vediamo in parte co1 proprii occhi ; e dal nugolo degli strilloni che per le vie della Capitale, a partire dall'alba fino alia mezzanotte, ti assordano le orecchie con nomi diversissimi e strani di gazzette, spuntanti ogni giorno al paro de'funghi, si pu6 trar ragione del totale. Torino, genitrice della

1 L' Unione di Bologna, n. 294 pel 25 novembre 1883.

646 IL GIORNALISMO

stampa liberalesca d' Italia, va inondata di giornali ; Milano ne conta piu di cento ; Napoli n' ha un subisso. E va notato clie i peg- giori fanno piu fortuna. Scritti alia disperata, in lingua saracena, in istile da bettola; stampati cosi che la dimane non sono piu leggibili ; vuoti d'ogni dottrina ; essi corrono tuttavia per le niani di tutti, perche solleticano le passioni plebee e satisfanno a tutte le curiosita lecite ed illecite. II Secolo e diffusissimo, non pure a Milano e nell' intiera Lombardia, dove lo trovi in ogni botteguccia da salumaio o da barbiere, in ogni caffe" o bottiglieria, e passa dalle mani inguantate della signorina alle callose della trecca di mer- cato e del vetturale ; ma va ricercatissimo fino a Bologna, dove molti lo preferiscono ai giornali cittadini, e sale in sino ai remoti paesuccoli delle Alpi Carniche e delle Giulie. Nella Liguria e per gran tratto f uori di essa ha largo spaccio 1' Epoca ; e il piccolo Messaggero fa le delizie del popolino di Roma, del Lazio, della Sabina e delle Marche fino ad Ancona, nella qual citta e spacciato dai rivenditori quasi nell' ora medesima che a Roma.

Questi e somiglianti giornalacci, tra cui sarebbe imperdona- bile delitto non noverare la Capitale, che con tanto sapore di stile e profondita d'erudizione sostiene la verita storica della Papessa Giovanna, oltre le sozzure d'unao piu Appsndici e gli scandali della Gronaca, ammanniscono bell' e preparati in pillole ad uso del popolo gli error! e 1'empieta onde Lutero, Calvino, Zuinglio; poi Woltaire, Rousseau, D'Holbach; poi Dar- win, Buchner, Spencer, Hartmann, Proudhon, Lassalle e gii altri eretici, increduli, materialisti, socialist!, riempirono grossi Tolumi che il popolo non lesse ne" leggera mai. Per tal guisa, con cinque centesimi, il popolo si coinpera ogni giorno il fuoco di- struggitore della famiglia e della societa.

IY.

Ad impedire i funesti effetti di questa non quarta, ma vera- mente prima potenza degli Stati moderni, non v' e forza umana che valga. 0 bisogna schiantare il giornalismo di sana pianta ; o fa mestieri acconciarsi a risentirne le tristissime inflnenze.

IL GIORNALISMO 647

Contro di queste sono senza dubbio preservativo acconcio le buone stainpe, che per opera di ecclesiastic! e di laici zelanti, di Associazioni cattoliche e di Circoli vanno ogni di piu crescendo, e in qualche luogo son gia molto nuinerose, in quasi nessuno mancano del tutto. Crediamo anzi fermamente che per questa parte si andra ssmpre innanzi; giacche la buona stanipa sta grandemente a cuore al Santo Padre, che la promuove, quanto sa e pu6, colla parola e coll'opera, in Roma e altrove; raccoinanda ai Vescovi di promuoverla nelle loro diocesi; incoraggia quelli che gia scrivono, eccita altri a scrivere, da consigli e propone divi- samenti opportuni al progresso ed al miglioramento, in ispecie del giornalismo cattolico. II quale non e poi quella meschina e spregievole cosa che qualcuno dice, forse sulla fede di liberali e di liberaleggianti ; quantunque, come notarono giorni sono 1' Unione di Bologna e 1' Osservatore Cattolico di Milano, esso non abbia tutta quella efficacia che gli stessi suoi compilatori gli desiderano e si studiano a tutt'uomo infondergli, perche resista all'onda inuente del giornalismo perverse.

Ma e possibile in pratica che il giornalismo cattolico raggiunga mai tanta efficacia? Chi volesse adeguatamente rispondere a que- sta domanda, con pienezza di cognizioni e di convincimento, do- vrebbe studiare non poco: crediamo p'ero cRe alia fine egli non darebbe risposta molto allegra. Perocche gia in s6 stessi i due problemi, del far tanti giornali cattolici quanti bastino e del farli bene, sono gravissimi, intricatissiini, e quindi difficilissimi a sciogliersi felicemente come in teorica, cosl e molto piu in pra- tica. Non vogliamo distenderci sopra un tal punto, stante che chi ha qualche esperienza di queste cose non abbisogna delle nostre dimostrazioni, e chi non ha esperienza o non capirebbe, o facil- inente frantenderebbe. Supposto per6 che s'arrivi da' cattolici a superare ogni difficolta circa que' due problemi, basta egli forse avere un numero conveniente di giornali, tutti egregi, per far valido argine alia stampa rivoluzionaria, libertina ed empia, allontauarne i pericoli, o almeno ripararne i danni?

Pur troppo lo studio della cosa in s& medesima, e piu la realta de'fatti c'indurrebbero a credere che no. Griacch& quando

648 IL GIORNALISMO

hai fondato un buon giornale, e Thai mandato fuori, fornito di tutto punto, secondo, tutte le regole della prudenza e della sapienza divina ed umana, non hai fatto, si pu6 dire, ancor nulla. A diffonderlo ti voglio, a trovare chi gli si abboni, chi lo comperi e chi lo legga. Perche un giornale benissimo concepito, scritto benissimo, stampato benissimo, tutto succhio di dottrina, sanissimo nella sostanza, temperatissimo nei modi, insomma la peregrina fenice dei giornali, che restasse nei magazzini del tipografo a divertire i topi, chiaro e che sarebbe quasi non fosse. Or bene: come fate voi a farlo leggere il vostro perfettissimo giornale; diciaino a farlo leggere dal popolo, dagli impiegati, dagli studenti, da quelli insomnia che ne hanno bisogno, e per cui si starnpa? E impresa difficile codesta. E lo dimostra il fatto ; perch& vi hanno diarii condotti con tutta quella perfezione che gli incontentabili pretendono, i quali si sa da tutti che non sono n& ricercati ne letti.

Vi appigliate al partito di distribuire il giornale gratuita- mente ? Voi non potrete sostenervi a lungo con questo metodo, che inoltre non puo effettuarsi salvo che in condizioni di luogo e di persone del tutto straordinarie. E poi il popolo fara del giornale quel conto che ordinariamente facciamo d' ogni cosa, la quale non ci costi nulla. Lo mettete per converso in vendita, al prezzo minimo degli altri, cioe a cinque centesimi? E compereranno gli altri cattivi e mai fatti, anziche il vostro buono e cosi perfetto, che paia finito col fiato: la qual perfezione qui si finge per sem- plice ipotesi, giacche crediamo che la perfezione fu, e e sara sempre impossibile a trovarsi in un giornale.

Per verita cosl vediamo accadere quotidianamente sotto i no- stri occhi: si lasciano i fogli buoni si pigliano i cattivi; e ci6 anche da gente tutt'altro che cattiva. Quale n'e la ragione? Le ragioni son|molte, ma riduconsi poi quasi tutte ad una sola: la mala inclinazione de'figli d'Adamo, i quali ricercano di prefe- renza cio che un foglio buono loro non pu6 e mai non dovrebbe dare: la cronaca petulante, 1'appendice licenziosa, o almeno il lazzo,ile scempiaggini, la mondanita. Onde conchiudesi che ii mai seme e nelle viscere medesime dell'istituzione; n^ quindi,

IL GIORNALISMO 649

se questa non si tolga di mezzo, pu6 sperarsi riparo veramente efficace e universale ai danni della cattiva stampa. II che ri- mane vero, pur supponendo quello che in fatto non e; vale a dire che la buona stampa abbia tanta liberta, quanta se ne con- cede alia cattiva: essendo un fatto costante che dove il bene e il male godono dei medesimi diritti, il male, per quanti sforzi si facciano, sempre nonpertanto prevale al bene e 1'opprime.

V.

Di qui possiamo trar lume a spiegare 1' antipatia che tutte le persone addottrinate e savie mostrano sentire contro il giorna- lismo; e persino certe un po'strane loro espressioni e sentenze die altrimenti sarebbero inesplicabili. S'intende, per esempio, benissimo, come a Cesare Cantu potesse uscir detto: « Poiche abbiamo la disgrazia di saper leggere, meglio sarebbe che non si leggesse altro fuorche una Bibbia corretta e il Bellarmino. > Infatti la liberta della stampa in generate, e quella in ispecie del giornalismo, che n' e la sequela p*u naturale insieme e piu ruinosa, riempirono cosi il mondo di errori, di bugie, e di in- ganni a stampa, che quasi 1' animo rifugge dal leggere, per tema di non trovar forse un' insidia la dove cerca un utile ammaestra- mento ed un onesto diletto.

Piti calzante al proposito nostro & la testimonianza di que'me- desimi che si dedicarono al giornalismo, e in questo campo mie- terono il piu e il meglio delle loro palme. Quell' illustre scrittore che e il Teologo Giacomo Margotti, Direttore dell' Unita Catto- lica, scriveva il 24 febbraio 1880 queste memorabili parole: Griornalista per obbedienza da 32 anni, non sono stato mai amico del giornalismo; e, fin dal 1856, divisavo un libro sui danni che porta alia letteratura, alia politico e alia morale. Col passare del tempo, restai sempre piu persuaso di questa ve- rita. II giornalista e un improvvisatore, costretto a improvvisare non sonetti e madrigali, ma economia pubblica, gius pubblico, apologia cattolica. Ne" pu6 dire a sua scusa : s' improvvisa, o si- gnori, e non si stampa, dovendo 1' improvvisazione piu presto

650 IL GIORNALISMO

essere stampata, che finita. E bisogna ogni giorno improvvisare, e sempre a rime obbligate; e su quello che si sa, e su quello che non si sa. Laonde il giornalista sta alia letteratura, alia politica e alia morale, come 1'improYvisatore alia poesia, al go- verno ed alia predica. Che se altri si compiacque in Torino del recente sciopero dei compositori di Milano per ragioni di concor- renza tipografica, io sono tentato di compiacermene per ragioni letterarie, politiche e morali ; giacche, a mio avviso, i giornali non pubblicandosi, fecero il maggior bene che possa fare il giornalismo. >

Anche Ruggiero Bonghi, fabbricatore instancabile d'articoli per periodic! d'ogni fatta, e primo operaio nella Perseveranza, § del parere di D. Giacomo Margotti, Direttore dell' Unitd Catto- lica. Infatti il 21 febbraio 1880 egli scriveva: « Ho fatto sempre ii giornalista mal mio grado. Volete le niie idee sul giornalismo? Ye ne dir6 una sola: e un malanno necessario; malanno sotto ogni rispetto; necessario sotto ogni rispetto. >

Certo tra il Teologo Margotti ed il Professore Bonghi passa questa differenza, che il secondo reputa necessario il malanno del giornalismo sotto ogni rispetto; mentre invece il primo giu- dica necessario che yi sia un giornalismo cattolico, pur a costo di qualche piccolo malanno; ma sol perche la rivoluzione vuole as- solutamente mantenere il grande malanno universale del giorna- lismo, e sostiene la massima che le societa moderne non ne pos- sono far a meno. Carlo Alberto, per la grazia di Dio, Re di Sardegna, esponeva nettarnente questa massima nel principio del proemio alia legge del 26 di marzo del 1848, la quale regold fin qui la stampa in tutta Italia, e soltanto adesso, se la fama che ne corre e vera, sara soggetta ad important! cambiamenti, per 1'iniziativa del guardasigilli Giannuzzi-Savelli. Carlo Alberto di- ceva cosl : « La liberta della stampa che e necessaria guarentigia delle istituzioni d'ogni ben ordinato Governo rappresentativo, non meno che precipuo istrumento d' ogni estesa comunicazione di utili pensieri, vuol essere mantenuta e protetta in quel modo che meglio valga ad assicurarne i salutari effetti. »

Di che si par manifesto per quale raziocinio i liberal! del-

IL GIORNALISMO 651

1* indole del Bonghi vengono a conchiudere che il giornalisino & un malanno necessario. Essi sillogizzano cosi: I Govern! rap- presentativi o costituzionali, giusta 1'idea moderna, si fondano nell'opinione pubblica. Ma non vi pu6 essere manifestazioae suf- ficiente dell'opinione pubblica senza il giornalismo. Dunque il giornalismo e necessario. Si concede che esso 5 un malanno: ma & tale malanno, di cui gli Stati moderni non possono far a meno. Al qual sillogismo che, nel resto, salva forse la confessione del malanno, 6 comune a tutti i rivoluzionarii anche pessimi, v'ha una risposta perentoria; ed e la seguente. Per confondere 1'opi- nione pubblica d' un popolo, corromperla, falsarla e renderne ad- dirittura impossible la schietta manifestazione, non potevasi trovare mezzo piu acconcio del giornalismo.

YI.

Perche il giornalismo servisse veramente a fornire ai Gover- nanti quel complesso di desiderii, di propositi, di consigli, di aspirazioni, di domande, di richiami e di lagnanze che viene sotto il nome d' opinione pubblica, secondo cui, a detta dei dot- tori in giure costituzionale, i Governanti stessi regolano il timone dello Stato moderno, uopo sarebbe di solide guarentige che 1'im- pedissero dal tralignare dal suo scopo. Ma invece non ve n' ha nessuna; e pu6 afferinarsi senza tema d' esagerazione che il gior- nalismo approda in fatto a tutt' altro, fuorche alia meta per cui raggiungere teoricamente si sostien necessario, come abbiamo in sostanza udito anche dal labbro augusto di Carlo Alberto.

Intanto incominciano i Governanti stessi ad abusarne sforma- tamente;'perche invece di ascoltarne con attenzione i responsi, per eseguirli con fedelta, procacciano di farlo parlare a proprio senno e di volgerlo a sostenere per diritto o per traverso il loro potere, le loro voglie e persino i loro capricci, quasi genuina espressione della volonta nazionale. Quindi nella Capitale e ia tutto lo Stato una turba di diarii ufficiali, semiufficiali, ufficiosi, semiufficiosi, confident! della Corte, o del Gabinetto, o del Presi- dente del Consiglio, o dei singoli rninistri. E inoltre due o tre

652 IL GIORNALISMO

giornali e numerosi corrispondenti per ogni nazione straniera: tanto quest! quanto quelli salariati munificamente a spese del povero popolo, il quale paga, per fornire a'suoi Glovernanti i do- cument! autentici e patent! da provare con evidenza meridiana che si fa in tutto e per tutto la sua volonta, anche quando lo si graffia e si scuoia e si squatra.

Poi il giornalismo non ha nessuna guarentigia. Non nella legge che alia vittima delle calunnie altresl piti turpi e disastrose concede sol la meschina soddisfazione di chiamar in giudizio un qualsiasi ciabattino, o sartore, o cuciniere fattosi capro emissario della malignita altrui. Non nella coscienza del popolo, il quale o crede tutto quello che sta nel foglio, sol perch6 e stauipato, o si persuade che nel foglio tutto si possa stampare perchS la legge lo permette. Non nella capacita degli scrittori, de'quali, parlando in genere, pu6 dirsi che anzi 1'incapacita a tutto ii resto e il titolo principale alia loro onorandissima condizione di giornalisti, cio& di apostoli del pensiero, di portavoce della pub- blica opinione, di maestri del popolo. Contraddizione stravagan- tissima! Mentre ad insegnar Vabbiccl in una scoletta di bambinelli si vogliono studii lunghi, esami, difficili e costose patent!; per fondare una gazzetta, ossia piantar cattedra di filosofia, dritto, storia, scienze natural!, d'ogni cosa insomma, ed influire ne'destini d'uno Stato basta che il cittadino sia maggiore d'eta e goda del libero esercizio dei diritti civili l. Laonde 1'avvocato senza client!, il professore senza scolari, il medico senza ammalati, il bocciato agli esami di laurea, 1' impresario fallito, 1'impiegato a spasso e tutta siffatta roba che non ha nulla da' perdere e nulla da gua- dagnare, trova sempre spalancata la porta del giornalismo, per la quale si va gridando senza posa il compelle intrare, e dalla quale v'e molto piu da fare a tenersi fuori che non ve ne sia per entrarvi dentro. Figurarsi poi come se ne debba trovare la pub- blica opinione, interpretata e proclamata da una moltitudine cos! variopinta di elettissimi ingegni! Ognuno di essi stampera la sua; pur pretendendo sempre di parlare in nome del paese, della na-

1 Legge del 26 di marzo 1848. Art 35.

1L GIORNALISMO 653

zione, della patria, la quale viene cosi a dire nel tempo stesso tante cose non pur diversissime, ma opposte, e distruggentisi a vicenda.

VII.

Ci si puo opporre che appunto questa varieta assicura la verita ; perche dal cozzo di tante opinioni diverse esce limpido e puro il volere del popolo. Ma cid accade soltanto quando chi disputa e in buona fede, e non mira a far trionfare piuttosto quella che questa sentenza prestabilita. Invece il giornalismo e arma di parte; e gli scrittori, pel fatto medesimo d' ingaggiarsi col giornale di que- sta parte anzich6 di quella, si obbligano a sostenere non gia quello che reputano vero, ma quello che torna utile alia parte. E quindi, trasmigrando da un giornaie aU'altro, li vediamo mutare di convincimenti come muterebbero di casacca. Dicono nero oggi quello che ieri giuravano esser bianco ; non perche si siano rav- veduti, ma perchS oggi scrivono nel diario del partito opposto a quello per cui scrivevano ieri. Anzi nel di medesimo scrivono per opposti giornali, oppostamente, della medesima cosa, e persino del medesimo fatto. Perocche & persuasione comune che il giorna- lista non ha bisogno di riguardare la verita oggettiva delle cose, essendo egli stesso che fa la verita, poich& fa 1'opinione pubblica, la quale, nelie societa moderne, & regina, maestra e donna, e tien luogo d'ogni cosa, perfino di Dio; quindi a piu forte ra- gione anche della verita.

Noi non intendiamo per certo di comprendere in questa aspris- sima censura tutti i giornalisti liberali, e molto meno vogliamo accennare determinatamente a tale o tal altro. Noi parliamo della turba magna. Ed essa e veramente quale noi T abbiamo dipinta. Di essa pu6 dirsi coll'Apostolo: Sunt multi inobedientes vani- loqui et seductores... qui universas domus subvertunt, ducentes quae non oportet, turpis lucri gratia1. Ossia: £l una moltitu- dine di ribelli ad ogni legge divina ed umana, curanti sopratutto d'infilzar tante chiacchere quante bastino per imbrattare un fo-

1 AD TITUM, cap. I, vv. 10, 11.

654 IL GIORNALISMO

glio di carta straccia. Ma oltreche scapestrati e ciarlatani, son anche seduttori, intesi per mestiere ad accalappiar la gente con ogni specie d' insidie, di lenocinii, di menzogne, per tirarli alle proprie massime ed alia propria parte. E quindi metton sossopra famiglie, citta, regni, ogni cosa, non badando a disseminare le pill scellerate empieta e le piu ributtanti sozzure. E tutto questo perche? Per la patria, per la civilta, pel progresso, per 1'arte, per la scienza, dicono e'ssi. Per la borsa dovrebbero dire, pel quattrini, per sozzo interesse materiale e turpissiina libidine di guadagno : turpis lucri gratia !

Sfidiamo chiunque a provarci che cosi non e ; che il giorna- lisruo non e ritrovo di niercanti i quali vendono la penna, come altri vende 1' erba ed il fieno, al miglior offerente ; che non pochi giornalisti prenderebbero incontanente a difendere que'preti che ora bestemmiano, se i preti potessero lor fare patti piu grassi che adesso non abbiano dalla rivoluzione.

Per6 attendere da costoro la verita dei pubblici opinamenti e bisogni, gli e proprio voler pescare la luna nel pozzo. Anzi e tin fatto manifesto che in questa presente moltiplicita di mezzi, che il progresso ci fornisce, per conoscere appuntino la verita degli eventi, col vapore, col telegrafo, col telefono, colle poste, e di- ventato, a cagione del giornalisino e de' giornalisti, impossibile saper il netto altresi di quello che accade cento passi pifr la della soglia di casa nostra.

In altro quaderno seguiremo a dire di questo importantissimo argomento.

DELLA DECADENZA

DEL PENSIERO ITALIANO

BELLA LETTERATURA

Seguito del preccdente Guasto prodotto dalla scuola mazziniana MIdeale puro e la aspirazioni repubblicane Arcadia di eunuchi Concetto negative della scuola letteraria di G. Mazzini Diflicolta di conoscerne il concetto positive - Intento di far servire le lettere e 1'arte a scalzare le basi delPordine sociale Saggio dello stile mazziniano L' Italia, secondo Mazzini non ha per anco una letteratura nazionale Che e da fare per averne una? Uideale europeo e la tradizione nazionale Critica dissolvente II letargo di tre sccoli e il segreto della mente italiana II rivelatore degl'impulsi segreti e delle aspirazioni del maggior numero L'anno 1830 punto iniziale dei suoi cenni retrospettivi Lutero e Mazzini I torti del Romanticismo secondo il Mazzini Sua opera rilbrmatrice Letteratura e polilica Come giudicasse il Manzoni e i suoi se- guaci Funesti effetti dei suoi scritti letterarii La scuola del Foscolo e del Byron Caratteri predominant! di essa F. D. Guerrazzi giudicato da Giuseppe Mazzini Ree tendenze della scuola del romanziere livornese L'Assedio di Firenze giudicato dal Poggi L' influsso del Guerrazzi non fu guari benefico La scuola degli eclettici Giambattista Niccolini Come costui giudicasse la massoneria letteraria UArnaldo da Brescia II Giovanni da Procida Gravi e meritati appunti che gli si fecero Una stretta di mano a V. Emanuele Giudizio che porto sulle sue tragedie il Mazzini e piii tardi il Cantii Severita del Niccolini verso gl'Italiani L' apoteosi II Cesarismo e la rivoluzione - Conclusione.

L' antesignano della scuola rivoluzionaria, corrompitrice delle pure tradizioni del pensiero italiano, raggiunse egli il suo in- tento?

Non dobbiamo durar fatica per dimostrarlo. Ci stanno sotto gli occhi i libri scritti dei seguaci del nuovo Veglio della Mon- tagnay nei quali, chi fosse vago di leggerli, troverebbe quelle forme turgide, vaporose, disadorne, spezzate, tutte proprie del- 1'agitatore ligure, e guel tono dittatoriale con cui si pretende

656 DELLA DECADENZA DEL PENSIERO ITALIANO

ancora oggidi imporre come canoni inviolabili del bello quelle che non sono se non aberrazioni di intelletti malsani. Dal di infatti, in cui vide la luce il primo numero della G-iovine Italia, vogliam dire da oltre un mezzo secolo, la scuola mazziniana, in punto di letteratura, si pu6 ben dire avere prodotto un guasto incredibile, un guasto soinigliante a quello che nel secolo XVI ap- porto la dominazione spagnuola. II Mazzini, e con esso i suoi imi- tatori, parti vano dall'idea, che bisognava ad ogni costo distrug- gere 1'antico e rifare tutto a nuovo senz'altra norma che Videale puro, quale si conveniva a una generazione chiamata dai fati a rinverdire la fama della repubblica romana ; che, a detta di lui, non escluso il gran triumvirato italiano e lo stesso Machiavelli, poeti e prosatori, storici e novellieri tutti avevano conferito a far traviare il pensiero italiano pel doppio giogo impostogli del clas- sicismo e del cattolicismo ; e che per questo fosse da far guerra all' uno e all' altro, che collegati insieme aveano fatto della let- teratura un' 'Arcadia di eunuchi. Tale e il concetto negative della scuola letteraria del Mazzini ; quanto al positive confessiamo di non esser mai arrivati a coinprenderlo, tanto riesce faticoso alia mente cavare qualche costrutto da quel dire apocalittico ed annuvolato in cui sono avvolti i pensamenti dell' innovatore. Una cosa per altro apparisce chiara e palese in tanta nebbia di parole e di costrutti, ed e 1' intento di far servire le lettere e Parte a scuotere le basi deH'ordine sociale per adagiare sulle sue ruine la rivoluzione. Ad avere un saggio del suo stile ne- buloso e della sua fraseologia vacua ed ampollosa, ecco quello che egli scrivea nel inarzo del 1862 x. « Oggi, ho detto nieno « che mai. Ed & vero. Come 1' azione eccentrica di una cometa, < potente di mezzo a una materia nebulosa tenue e diffusa, & « pressochS nulla attraverso un sisteina solare formato e stabile ; « cosi le irregolarita d'uno o d' altro intelletto, che non nocciono « dove sia Letteratura Nazionale fiorente e forte di tradizioni ve- « nerate dal consenso dei piu, possono riuscire gravemente funeste « oggi mentre Letteratura non e e si tratta di fondarla in Italia. « Cacciate una volta le basi, rintracciata e accettata la vera

1 Scritti, I, 98.

DELLA LETTERATURA 657

« tradizione del Pensiero Italiano, distrutti dalle radici i vizii « che 11 clero educatore, la lunga tirannide e la prepotente in- « fiuenza straniera v' innestarono da piu secoli, la libertd de- « gl'ingegni italiani potra rivendicarsi gran parte della vita « letteraria: oggi no. Oggi VintentofaiW) governarla supremo. « Tradirebbe 1'Arte e il paese ad un tempo qualunque, per « obbedire ad impulsi puramente individuali, se ne sviasse. « L' Italia non e finora creata1, e dobbiamo intendere tutti a « crearla. Ogni uomo che scriva e mallevadore a tutti, per « quanto si pu6, della Patria futura. L'Arte e davvero sacerdozio « d'educazione alle generazioni che sorgono. La creazione di un « popolo e cosa si santa che i poeti e i cultori dell'Arte, dovreb- « bero finche non e compiuta, scrivere come taluni fra i pittori « deH'Umbria pingevano, prostrati a preghiera. » . Se dobbiamo dunque prestar fede al Mazzini 1' Italia non ha per anco una letteratura nazionale. Questo e cio che abbiamo po- tuto cavare da tutta la recitata tiritera.

Che cosa perci6 converrebbe fare ad a"verne una? Udiamolo dalla stessa sua bocca 2, nia beato colui che sapra cavarne costrutto : « Ricongiungere gl'intelletti alia tradizione nazionale e avviarli, < attra verso la Nazione, all' ideale europeo: e questa in oggi la « missione della Letteratura in Italia. Dal grado di compimento « dato o tentato a quella missione, 1'avvenire giudichera il Let- « terato e il Poeta. »

Ma qual e la tradizione nazionale? e in che mai consiste quest? ideale europeo a cui son da avviare gl'mtelletti italiani? Piu sopra aveva detto che la letteratura in Italia avea smarrito la tradizione e rinnegato V ideale: sta bene! ma perche non dire a quale tradizione e a quale ideale egli allude?

II peggior male che Giuseppe Mazzini abbia recato al pen- siero italiano e d' avere creato una critica dissolvente, negativa, sprezzatrice di tutto ci6 che non e informato da spirito rivolu- zionario. Per lui niente di buono ha prodotto la letteratura ita-

1 Intende forse la repubblicana, perch^ 1' Italia una monarchica era gia bella e fatta nel 1862 quando 1'autore scrivcva quosto articolo.

Mb. I, 208. Serie XII, vol. IV, fasc. 804 42 4 dicembre 1883

658 DELIA DECADENZA DEL PENSIERO ITALIANO

liana da Carlo Y sino al 1830. Che cosa e mai stata dunque la letteratura in questo non breve periodo di tempo? « Adula- te zione cortigianesca ad ogni potente, egli risponde, cieca e « meschina venerazione ai pregiudizii e agli orgogliuzzi della « propria citta, accademia o consorteria, irriverenza ai nostri « Grandi, citati sempre, non mai profondamente studiati, mali- « gnita invidiosa ai conternporanei che fece amara a ingegni < potenti davvero e caldi d'affetti italiani la vita e la morte l. » Per uscire da questo letargo di tre secoli abbisognava all' Italia un uomo che sapesse rivelare il segreto della mente italiana, che, scuotendo il doppiogiogo dell' Austria e del Papa, colmasse la lacuna che esisteva da secoli tra I'azione e il pensiero. Ora quest' uomo e" appunto lui, ne" altri meglio di lui poteva rivelare gl' impulsi segreti e le aspirazioni del maggior numero. Questa rivelazione riparatrice prese le mosse, secondo egli afferina, nel 1830. « Scegliendo 1'anno 1830, egli scrive 2, come punto donde move il mio lavoro, io non intendo dire che in quel- « 1'anno la mente italiana abbia ricevuto un nuovo e potente « impulso letterario. » Se 1'avesse detto avrebbe fatto ridere le telline. Perche dunque ha egli voluto fissare quell' epoca? Ce lo dira egli stesso. « Se io . scelgo a punto iniziale dei miei cenni retrospettivi 1'anno 1830, 6 perche appare, -in quel tempo, « innegabilmente visibile il vuoto del quale io parlai, e la tran- « sizione da un periodo consunto di letteratura ad un altro che « stava per cominciare 3. >

Vediamo ora un poco in qual guisa il novello riformatore abbia soffiato nell'aride ossa di una letteratura consunta, per fame emergere una veramente degna del pensiero italiano, come a dire conforme alia tradizione e all'ideale europeo. Innanzi tutto, e cotne cosa da non mettersi in dubbio il predicatore della gran riforma letteraria dice 4, che « frutto delle battaglie dovea « essere una grande negazione capace di distruggere e per sem-

* Ib. I, 1.

* Ib. I, 3. 3 Ib. I, 8.

* Ib. I, 96.

DELLA LETTERATDRA 659

« pre la dittatura del passato. » Qui e cliiaro che il Mazzini vuol riformata la letteratura italiaua col criterio medesimo onde Lu- tero pretendeva riformare la religione. Se non che, diinentico d'avere assunto la grande negazione come punto di partenza della sua riforma letteraria, soggiunge l : « Senza teorica deter- « minata, senza principio dominatore, senza una fede insomma, « ogni opera fondatrice riesee impossibile cosi in letteratura « come in politica. > Questo modo di ragionare dell' agitatore ligure ci ricorda il famoso metodo di Cartesio. Anche costui, vo- lendo riformare a modo suo la filosofia, prese le mosse da una grange- negazione, senza avvertire pero che la sua pretesa for- mola, cogito ergo sum, era una smentita al principio medesimo donde egli si parti va. Quando adunque Giuseppe Mazzini si mise all' opera di riformare il pensiero italiano in ordine alia lette- ratura, trov6 che il romanticismo si arrabattava a rifare le do- dici fatiche di Ercole, come a dire « a cercare una credenza che « potesse abbracciare in armonia quei tre limiti intorno ai quali « si aggira eternamente 1'Arte, cioe I'TJomo, 1'Uni verso e Dio2. » Ma il romanticismo, die' egli, fosse stanchezza, fosse sfiducia, ov- vero paura, non ebbe il coraggio di andare sino al fondo in questa ricerca; eppero retrocesse verso il passato, poc'anzi reietto, per gettarsi ad occhi chiusi nell'abisso. E fu abisso pel romanticismo I'avere ricorso al medio-evo,poi al misticismo, e finalmente al- I'inerzia dello sconforto. Bene o male, continua a dire il Mazzini, il romanticismo avea finito per trionfare, e il pensiero italiano area imparato da lui a credere nelia libertti letteraria. Sorgeva per6 la questione del come adoperarla. * Su quali basi, chiedeva « il riformatore, fonderemo noi la nuova letteratura? A qual foco « dovremo far convergere gli sforzi dell'arte?>

II banditore della democrazia socialista non si avvedea, che il sistema da lui adottato, se era buono a demolire, non lo era ugualmente per edificare. Una nuova letteratura infatti non si fonda scalzando le vecchie basi dell'arte, e portando la mano armata di formidabile martello su tutto ci6 che non 6 informato

« ib. i, 108.

4 lb. I, 127.

660 DELLA DECADENZA DEL PENSIERO ITALIANO

da spirito .rivoluzionario, o come egli dice « che non rivela il « senso della missione fidata all'arte e dell' intento morale da « non tradirsi mai dalle Lettere ». Non per questo gli conten- deremo il merito di avere coraggiosamente combattuto le follie d'un'ibrida letteratura, e inteso qualche volta il genio della lingua italiana. Dichiariamo anzi che i suoi articoli anonimi tis$ Antologia di Firenze sopra la letteratura europea e sul dramrna storico lo rivelarono scrittore di singolare ingegno. Se non che, volto sempre alia politica ed alia diffusione delle idee demagogiche, fu secco e fin monotono nello stile, e quale ap- parve da giovane tale si mantenne da vecchio1 il piu fervido cospiratore dell' eta nostra. Vediamo ora con quai criterii si sia uiesso il Mazzini all' opera di riformare il pensiero italiano.

II riformatore nell'accingersi a questo compito si vide costretto a smettere le reticenze e, invece di un linguaggio sibillino ado- prar parole e frasi che svelassero tutto il suo pensiero ; quindi aggiunge2: « Una letteratura siffatta, cosi egli, non pu6 esistere « in Italia, se prima non e sciolta la questione politica. Dopo « il 1830, FArte divent6 piu che mai sospetta agli oppressor! « del paese; e non si tosto la Poesia mostr& tendere a un fine « importante (a cospirare), fu costretta a tacersi. Canti come « quei di Berchet non potevano pubblicamente ripetersi fuorche « in terra straniera >.

E qui torna di nuovo a parlare della scuola del Manzoni che ei dice « inferiore alia necessity dei tempi e alle aspirazioni < italiane > perchd in Italia si ha bisogno di fiducia, di con- cordia, d'attivita, di costanza, di educazione al sacrificio per la causa di tutti,. e 1' insegnamento di queste virtu scarseggia nei libri della scuola manzoniana. E come se questa accusa fosse poca, a rincarare la dose aggiunge 3 : « Nomi come quelli di « Manzoni, di G-rossi, di Pellico, minacciano di travolgere i gio- « vani in una imitazione servile che riuscirebbe funesta al paese; « troppo rassegnata e 1' Italia. II miglioramento morale di un

1 TOMMASEO, Di Giampietro Vieusseux, ecc., pag. 45. * Scritti, I, 74. 5 Ib. I, 84

DELLA LETTERATURA 661

« popolo oppresso non pu6 cominciare che dal rompere le proprie catene > . E dunque palese, che il Mazzini non predicava nei suoi Scritti la riforma della letteratura, ma la rivoluzione politica per mezzo della letteratura; egli voleva che I'Arte e la Lette- ratura fossero mezzo a quel fine : tutto ci6 che non rispondeva a questo suo intento contava per nulla, meritava biasimo anzi che plauso, non era degno di quella tradizione e molto meno di qmll'ideale che egli sognava. Laonde il Pellico, il Gross! , Massimo d'Azeglio, il Carrer, il Giorgini, il Carcano, il Bettoloni, il Biava, il Tommaseo e quanti schieraronsi sotto le bandiere di Alessandro Manzoni, sebbene per molti titoli commendevoli, pure non riuscirono a fondare che una novella scuola di letteratura, e non gia una letteratura nazionale.

Non ci metteremo qui a confutare simili stranezze; qual pro per altro? Quei suoi scritti diffusi nel corso di trent'anni in Italia, furono come altrettanti tizzoni accesi gettati in mezzo alia nostra gioventu, che condussero la nazione dov' essa ora si trova.

Non intendiamo con cio voler dire che Giuseppe Mazzini fosse o il primo o il solo che preparasse coi suoi scritti la decadenza del pensiero italiano. Di fronte alia sua scuola se n'era in- nalzata un' altra, emanazione del Foscolo e, in piu vasto senso, del Byron. Lo scetticismo e la violenza sono suoi caratteri pre- dominant!. I suoi scrittori non mascherano il loro intento. La lotta che essi proclamano, e che spira in ogni loro parola, & lotta contro il mondo intero e contro Dio stesso, cui con empia bestemmia accusano di proteggere il male che intorno ad essi trionfa. II loro entusiasmo e piu nelle parole che nel sentimento, come il loro patriottismo e piu apparente che reale. Essi dif- fondono la maledizione e 1'odio piu assai che non 1'amore, ado- rano la forza e disprezzano il diritto, atterriscono piu che non allettino, abbagliano piu che non convincano, e quando sono stanchi di maledire gli uomini e di bestemmiare Iddio si av- voltolano nel lezzo del materialismo, come i Catoni del Paga- nesimo. Ogni cosa nei loro scritti e collocata in un grado superiore alia realta ; buoni o tristi, i loro personaggi giganteggiano nei

C62 DELLA DECADENZA DEL PENSIERO ITALIANO

delitti o nelle virtu. La loro Musa e" sempre 1' odio o lo sdegno : per essi i futuri remoti destini dell' uomo son nulla : « Si viva « o si muoia, insegnano i maestri di questa scuola letteraria, che « monta? La vita e la inorte sono nulla per s& >. Teoricamente, siffatta scuola pende allo scetticismo; nia un istinto del cuore la rattiene suil'orlo del precipizio. Quanto alia forma e chiaro che e tutta in armonia del concetto dominante negli scritti del suoi principali autori: e una forma contorta, scapigliata, bene spesso frenetica e romoreggiante come un torrente che ha rotte le dighe e abbattuti i ripari.

La Battaglia di Benevento e VAssedio di Firenze rappre- sentano questa scuolu. Quei due romanzi di F. D. Guerrazzi svegliarono odii politici inestinguibili, scaldarono 1'immagina- zione di tanti giovani sino al delirio, introdussero in Italia la srnania del grottesco e dell' esagerato nella letteratura, fecero rivivere un poco certe forme di stile che parevano spente col secento, e quel che e~ peggio popolarizzarono la calunnia contro il Papa, il villano disprezzo delle cose sacre, e il bestemmiare frequente la Divinita. Gli si addebita d' avere travisato la storia, ed e vero. II Mazzini l, parlando della Battaglia di Benevento dice, che « i concetti di quel romanzo si affollano nella sua rnente « come le onde di un mar burrascoso; e com' ei non pu6 fre- « narsi dal manifestarli, gli uomini del secolo XIII ai quali ei « li comparte, ne acquistano una fisonomia che appartiene piut-

« tosto al secolo XIX Noia della vita, incertezza sull* ultimo

destino degli uomini, alto disprezzo della razza, diffidenza, « disperazione sono a un di presso gli element! che costituiscono « 1'indole dei personaggi, che operano nel romanzo... > Quanto allo scopo morale del libro lo stesso Mazzini non puo astenersi dal condannarlo: « lo do lode, egli scrive2, al Guerrazzi per « aver dipinto il delitto nero, com'e veramente; e la vendetta « che ne conseguita coi colori infernali, che ad essa spettano; « ma daolmi, che ei non abbia dipinto se non delitti e sciagure, « e in tal modo che paiono i soli element! onde si costituisce

« Scritti, I, 140. 1 lb. II, 346.

DELIA LETTERATURA 663

<c la vita delle nazioni; duolini, che molte pagine sieno sparse « <T una indifferenza e di una misantropia, straniere alia mente « dell'autore, e duolmi che da questa misantropia eretta quasi <c in sistema alcuno possa trarre argomento per disperare degli « uomini e delle cose ». E conchiude: « II fine d'ogni scrittore « e d' illuminar commovendo, ed ogni scossa e soverchia dove « non riesca un profondo vero, inutile ogni quadro, se dai fondo non penetri il raggio della speranza. >

Ma dove si rivelano le ree tendenze che contrassegnano la scuola del romanziere livornese, e appunto nell' Assedio di Fi- renze, il libro piu orribile che mano d'uomo abbia mai scritto. Fu infatti col proposito di formare una generazione di besteminia- tori, pieuo 1'animo di amarezza e di disperazione, e per la quale la letteratura non sarebbe che una palestra per imprecare agli uomini e a Dio. E perche non paia che questo nostro giudizio risenta di parzialita, ci pi ace addurre qui in conferma le parole con cui giudicollo uno scrittore non sospetto di essergli ostile per- che toscano. « Guerrazzi, scrive il Poggi *, cresciuto in mezzo a un popolo poco provvisto di letterarie tradizioni, e che non « davagli concetti adeguati dell' arte e della politica, se li foggi6

< sui modelli del Byron e del Machiavelli... Sono a tutti palesi <c le sue spiacevoli inclinazioni a porre in chiaro le raffinatezze « dell'umana nequizia... I suoi episodii strazianti, le invettive « acerbissime contro la Divinita, i lunghi dialoghi d' uomini per- <c versi, sgomentano e conturbano. La parte brutta del cuore « umano egli la dipinge con colori piu foschi, laddove della parte « buona i colori sono sbiaditi, perche credeva piu al male che <c al bene, piCi al vizio che alia virtu, e questa non e amplifi-

< cata ma snervata. Codesto difetto nelle opere sue crebbe a

< dismisura, dopo le infelici vicende della sua vita politica, e « lo fece supporre UQ tristo, mentre realmente non lo sara stato. >

Sommato tutto, Finflusso del Guerrazzi non fu guari bene- fico. Sventuratamente i suoi libri si diffusero per tutta Italia con una rapidita portentosa e furono cercati e letti con avidita feb- brile un po'per la ricercatezza dello stile, un po'per le fenventi

1 Storia d' Italia dal 18U al 1848. Firenzc.

664 DELLA DECADENZA DEL PENSIERO ITALIANO

pagine di patriottismo e di liberta alia foggia repubblicana che seduce vano la gioventu. Pertanto, se nel campo.letterario lo scon- forto del Leopard! generava neghittosita ed apatia, in quello della politica Firritazione ed il fiele di Q-uerrazzi spingevano a combattere il male con inali maggiori, e a rinfocolare gli odii dei partiti e i tristi umori dei settarii.

Fra queste due scuole sostanzialmente sovvertitrici d'ogni vero sen so estetico e morale, bisogna collocare una setta senza noine, un certo numero d'individui seguaei di un eclettismo oscillante fra 1'imitazione e F innovazione, tra gli antichi e i moderni; per6 di spiriti pagani e manifestamente ostili al Cri- stianesimo. Taluni, come il Niccolini, rivestirono un disegno das- sico di fogge romantiche ; altri, come il Leopardi, tentarono di esprimere gli affetti e le idee dei nostri tempi con forme clas- siche e modi di secoli antichi. Ne" i drammi del primo, ne i canti del secondo meritano per6 1'alto favore ad essi procacciato dalle aspirazioni rivoluzionarie che vi abbondano. Ne all' uno ne all'altromancaronocertaniente Tingegno e lo studio; per6 manc6 loro la fede, o per dir meglio non manco loro, ma la calpestarono e la coinbatterono, perche 1'avevano e la conoscevano. Giambat- tista Niccolini fu, quanto visse, uno scrittore che stamp6 le piu atroci bestemmie contro il Papa, e per questo la Massoneria gli ha teste" eretto un monumento nel bellissimo dei tempii di Fi- renze '. E qual servo fu piu fido di lui alia setta anticristiana ? quale scrittore si mostro piu ligio ai voleri di essa? Ne a sua discolpa si dica che non la conosceva; perche sulla Massoneria Iasci6 scritto questo giudizio, a proposito di una quistione let- teraria. < La letteratura e divenuta oggidl una specie di mas- soneria, e quando, siete contrarii alle opinioni dei venerabili, « potreste avere mille ragioni dalla vostra parte, non vi si ri- « sponde che colle ingiurie. > Per obbedire alia Massoneria scrisse YArnaldo da Brescia dove raffigura la lotta degli spiriti ghibellini contro il Papato. UArnaldo, che fu un eresiarca ed un ribelle, pel Niccolini non e che un eroe sorto ad incolpare i Pontefici del servaggio d' Italia. A lui poco monta che come

1 Santa Croce.

BELLA LETTERATURA 665

nel Giovanni da Procida cosi nsWArnaldo si mostri lontano dalla verita storica : gli basta che si riconosca nei suoi dramiui, e specialmente nell' ultimo, che egli vuol trascinare nel fango la piu grande e piu veneranda di tutte le istituzioni. Se non che, il suo Arnaldo in mal punto venne alia luce, perch& il Gioberti, come e noto, precedutolo col Primatoj cerc6 di rendere giustizia al Papato, fatto segno alle calunnie dei settarii, dimostrandone gl'immensi servigi per esso resi all' Italia. Onde per questo il Niccolini sostenne gravi e meritati appunti da parte di coloro che alle dottrine del filosofo subalpino aveano fatto buon viso. L'oppugnft vivamente il Balbo nelle Speranze d' Italia e il Cappelletti di Yenezia. Ben e vero, che a ricompensarlo dagli attacchi sostenuti in Italia si ievarono i Tedeschi che ne presero . le difese nelle loro effeineridi; ma furon difese di Luterani, ep- per6 vergognose per lui che era nato italiano e cattolico e per giunta educate dai benemeriti Padri delle Scuole Pie. Per questo la salute del poeta civile, come lo chiamano i giornali masso- nici, soffri tali iatture che piu interamente non si ristabili. Visse pero tanto da stringere la mano a Vittorio Emmanuele nella reggia dei Pitti, da sentire dalla sua bocca, che si an- drebbe sino alfondo, e da vederlo preconizzato Re d'ltalia. Nei suoi Scritti il Mazzini lasci& delle sue tragedie un giudizio che non piacera certamente ai suoi lodatori toscani : questo giudizio & severo, forse perch6 1'Autore fall' Arnaldo e del Giovanni da Procida, rinunziando alia antica sua fede repubblicana, si schierd finalmente sotto la bandiera monarchicb-rivoluzionaria della Casa Sabauda ; ma ha un gran fondo di verita. « Malgrado, egli dice *, « le bellezze diffuse per entro ai suoi drammi e i molti versi « splendidi di vero affetto patrio, imparati a mente dai suoi let- « tori, Niccolini nacque, parmi, per essere un prosatore. »

N6 men giusto ci pare il giudizio di C. Cantu 2. « Giambat- « tista Niccolini, egli scrive, fiorentino, mentre in Lonibardia si

< italianeggiava perdur6 nelle forme e nei soggetti greci : quando

< ^e scelse di italiani, li snatur6, e nel Foscarini insult6 a

1 Scritti letterarii. V. Moto letterario in Italia. * Storia della letteratura Italiana.

666 DELIA DECADENZA DEL PENSIEP.O ITALIANO

« Yenezia; pedinando 1'Alfieri, senza averne le aspirazioni libe- « rail e con un linguaggio classico, cio& convenzionale, discosto « dalla naturalezza, e difettando di carattere, di azione, di modo. » Ma vi ha di peggio: nel Giovanni da Procida, se fu tutto pa- rossismo contro i Frances!, ben severe mostrossi cogli Italiani, al cui vile dolore vorrebbe inancasse perfino il sorriso del cielo, disperando degli uomini e dell'umanita, com' era di moda. Del- 1' Italia giunge a dire perfino che « non ha di suo neppure i vizii >, ed invocava le nubi perche stendessero un velo su questa terra del vile dolore. Ci stanno sotto gli occhi i famosi versi ond'egli impreca all'Italia cd agli Italiani1, e rileggendoli ci pare di trovarvi di peggio assai che non dicesse il Lamartine. A che cosa dunque deve il Niccolini 1'apoteosi decretatagli dalla Massoneria, che collocavane il monumento in uno dei piu bei tempii fiorentini? A questo principalmente, che nei suoi drammi iniprese a combattere la dominazione straniera, come nel Gio- vanni da Procida, dove le allusioni contro gli Austriaci domina- tori, son nascoste sotto la veste dei franchi oppressor! di Sicilia, e a vilipendere il Papa, come mWArnaldo, dove il gran ribelle non e solo il Re che bestemmia, ma il Pontefice che villanamente insulta: perche la rivoluzione italiana non ha solamente mirato a spogliare il Papa del suo temporale dominio, ma ad esautorarlo di quel potere divino onde Cristo investivalo per governare la Chiesa. Donde si fa manifesto, che il criterio della Massoneria nel lodare o biasimare gli scrittori e.appunto il loro odio alle istituzioni del Cattolicismo e segnatamente al Papa, e che da circa mezzo se- colo quelli tra noi salirono in fama di peregrini ingegni, di grandi scrittori, di illustrazioni italiam, come oggi si dice, che o apartamente o sotto il velo delle allusioni rivolsero i loro drammi, le loro rime, le loro prose o le loro storie a vilipendere il Papa e la Chiesa. A questo prezzo, due volte infame come quello di Giuda, la rivoluzione, dapprima latente e poi trion-

1 Oh, 1'Appennino e 1'Alpi

Ruinino su voi, rimanga opprcssa Questa razza di vermi! Oh maledelto Chi nell'Iialia fida! ccc.

DELLA LETTERATURA 667

fante, decret6 gli onori del Campidoglio agli uomini che misero il loro ingegno in suo servigio. Un si vergognoso baratto non potea per6 non nuocere al vero progresso della nostra letteratura; tanto piu che i tempi nei quali viviamo non differ! seono da quelli in cui scrisse Svetonio, quando si facea turpe mercato dell'onore e del pudore, bastando dirsi amico di Cesare per sottrarsi al- 1'infamia dei barattieri: Parvo venditur praetio pudor ; si ta- men Caesaris amicus es, tui non te pudeat. Cesare e oggigiorno la rivoluzione, e basta aggradirle perche le cento bocche dei suoi prezzolati giornali strouibettino ai quattro venti il nome del- 1'uomo fortunato che le ha venduto 1' ingegno e la fede: ma guai a chi ardisse rifiutarle il baratto, o levarsele contro a combat- terla ; il minor male che potrebbe incorrergli sarebbe di essere schiacciato sotto le ruote del carro trionfale di lei. Essa che per- dona al ladro, all'omicida, al lenone e al barattiere, che i codardi fa coraggiosi, gl'msipienti saggi, i ciarlatani oratori, gl'istrioni pubblicisti, i galeotti uomini di Stato, che converte gli avventu- rieri in eroi e i besteinmiatori in illustrazioni, dove siano caduti ai suoi piedi per adoraiia ; essa, diciamo, non ha che disprezzo ed odio per coloro, fossero pure grandi per la loro virtu non meno che per il loro ingegno, i quali coi fatti piu che con le parole le dichiarano: Statuam tuam non adoramus!

BABILONIA CONQUISTATA DA CIRO

Tra gli scrittori profani dell'antichita, il narratore piu auto- revole del grande avvenimento che siam per descrivere, e il padre della storia, Erodoto. Nel primo Libro della sua opera immortale, che e per la maggior parte consacrato alia vita e alle imprese di Giro S dopo aver data la descrizione di Babilonia, e parlato delle opere della regina Nitocris 2, da noi a luogo suo gia riferite, cosi egli continua il suo racconto 3.

< Contro ii figlio di questa regina, il quale portava lo stesso noine del padre suo, Labineto (Nabonid), ed era re degli Assiri (Babilonesi), intraprese Giro la guerra. Quando il Gran Re va in guerra, ei va ben provveduto da casa sua di viveri e di bestiame; inoltre per sua bevanda vien portata con lui acqua del fiume Choaspe, che scorre presso Susa, essendo questo il solo fiume, di cui beva il Ee. Percio in ogni suo viaggio, e seguito da gran numero di carri a quattro ruote, tirati da muli, carichi di acqua del Choaspe, schietta, contenuta in vasi d' argento.

< Marciando adunque Giro verso Babilonia, giunse alle rive del fiume Ginde, il quale nasce nei monti Matieni, corre pel paese dei Dardanii, e si scarica nel fiume Tigri, che indi, scorrendo presso la citta di Dpi, mette foce nel mare Eritreo. Ora facendosi Giro a valicare il fiume Ginde, che potea passarsi solo con barche, avvennegli che un dei sacri cavalli bianchi, per isfrenatezza en- trato nei fiume, voile da se tragittarlo; ma la corrente, inghiot- titolo, via il port6 e travolse nel profondo. Giro grandemente adirossi contro il fiume per tale insolenza, e minacciollo di farlo

1 ERODOTO I, 108-215.

2 Ivi, 178-187.

3 Ivi, 188-191.

BABILONIA CONQUISTATA DA GIRO 669

sl debole, che quinci innanzi anche le donne il passerebbero senza bagnarsi il ginocchio. Percift, lasciando per ora la marcia contro Babilonia, divise 1' esercito in due corpi ; indi disegno, con funi tese, 180 fosse da ciascun lato del Glinde, divergent! dal fiume per ogni verso, e distribuito all' opera 1' esercito, le fe scavare; sicche, con tanto numero di braccia, egli riusci bene a compier T impresa, ma frattanto in essa consuni6 intiera la stagione estiva.

<c Come adunque ebbe castigate il fiuine Glinde, disperdendolo in 360 canali, Giro al primo splendere della seguente primavera, precede innanzi contro Babilonia. I Babilonesi, accampati fuor delle mura, lo stavano aspettando. E giunto che ei fu presso la citta, i Babilonesi vennero con lui alle mani, ma vinti in bat- taglia, si rinchiusero entro la citta. Quivi essi ridevansi dell' as- sedio, essendosi gia provveduti di viveri per degli anni assai, siccome quelli che da buona pezza, veggendo Giro assalir del pari 1'una dopo 1'altra tutte le nazioni, ben avean compreso che egli mai non si arresterebbe (e piomberebbe infine anche sopra di loro).

« Giro intanto trovavasi in angustia perocch^ il tempo trascor- reva, ed egli non facea niun progresso contro la piazza. In tal distretta, sia che altri gliel suggerisse, o egli medesimo 1' ideasse, trov6 e mise tosto ad esecuzione il seguente disegno. Dispose una parte dei guerrieri al passo, per cui il fiume entra nella citta, e 1'altra dietro la citta, al punto dove'il fiume ne sbocca fuori; con ordine di entrare pel letto del fiume nella citta, tostoche il ve- dessero divenuto guadabile. Ci6 fatto e caldainente raccomandato, egli se ne ando colla parte disutile dell' esercito, e s'avvift al luogo dove la regina dei Babilonesi (Nitocris) avea scavato il gran bacino pel fiume; ed ivi rifece appunto 1' opera stessa della •regina. Egli volt6 e condusse 1'Eufrate per mezzo d'un canale entro al bacino, che era allora un padule, per lo che 1'antico letto del fiume, calate le acque, divenne guadabile. Intanto i Persi, che erano stati perci6 appostati alle rive del fiume, come videro le acque date giu per modo che giungevano appena a mezza coscia d'uomo, entraron nel letto e cosi penetrarono entro Babilonia. Ora, se i Babilonesi avessero avuto dianzi sentore o

670 BABILONIA CONQUISTATA DA GIRO

notizia dello stratagemma messo in opera da Giro, e del proprio lor pericolo, essi non avrebbero mai lasciato che i Persi entras- sero nella citta; ma li avrebbero interamente distrutti; perocche chiudendo tutte le porte delle vie che mettono in sul fiunie, e salendo sulle mura che corrono lunghesso ambe le rive del me- desimo, li avrebbon presi come dentro una rete. Ma il fatto fa che i Persian! vennero loro addosso del tutto all'improvviso. A cagione poi della grandezza della citta, come vien narrato dai Babilonesi, gli abitanti dei quartieri di mezzo, quando gia quei delle parti estreme della citta erano stati presi, non sapean null a dell'accaduto; anzi, come stavano allora per caso celebrando una festa, continuarono per alcun tempo a danzare ed a festeggiare, fino a tanto che non furono pur troppo accertati del fatto. Tale fu adunque il modo in cui accadde allora la prima ' presa di Ba- bilonia. »

Fin qui Erodoto. Pari a lui, anzi maggiore per autorita storica quanto a! fatti della Caldea, e da credersi il caldeo Beroso; ma per isventura non abbiamo qui di M che un breve Frammento, nel quale appena si tocca la conquista di Babilonia e Ja sorte dell' ultimo suo re, Nabonid, vinto da Giro. II Frammento, tratto dal Libro delle Antichifa Caldaiclie, e conservatoci da Giu- seppe Ebreo 2, e del tenore seguente :

Nell' anno 17° del regno di Nabonnedo, avanzatosi Giro dalla Persia con grand' esercito, e conquista ta . gia tutta I' altra Asia, mosse contro la Babilonia. Nabonnedo, come si vide assalito, and6 col suo esercito all'incontro di Giro, e venne con lui a bat- taglia; ma fa vinto, e fuggitosi con pochi si rinchiuse nella citta di Borsippa. Giro poi, avendo presa Babilonia e comandato di abbattere le fortificazioni esterne della citta, per essergli paruta questa assai faticosa e malagevole a prendersi, procedette contro Borsippa, per assediarla e cacciarne Nabonnedo. Ma quest! non aspetto d'essere assediato e si arrese. Giro perci6 usando con lui

1 Erodoto par che ignorasse, che Babilonia fosse mai stata presa per 1'innanzi da altri nemici., singolarmente dagli Assiri; e chiama questa, di Giro, la prima pre- sura, rispetto alia seconda fatta da Dario I, di cui egli parla sul fine del libro.

* Contra Apionem I, 20.

BABILONIA CONQUISTATA DA GIRO 671

benignita, datagli per domicilio la Caramania, il mand6 fuori della Babilonia. Nabonnedo adunque pass6 in quella contrada il rimanente della sua vita, ed ivi mori. »

Anche Giuseppe Ebreo l ricorda la conquista di Babilonia, fatta da « Giro re dei Persi e Dario dei Medi >, guerreggianti « contro Baltassar, chiaraato dai Babilonesi Naboandelo 2. > Per& nulla ei dice del modo della conquista ; ne altro fa che tradurre quasi a verbo il capo Y di Daniele, narrando del convito sa- crilego tenuto da Baltassar, mentre egli era assediato in Ba- bilonia, della apparizione misteriosa del Mane, Thecel, Phares, dell'interpretazione fattane da Daniele, del premio dato perci6 dal re al profeta, e soggiungendo: « Indi a non molto, il re fu preso e la citta, da Giro re dei Persi, che contro di lui avea mosso guerra. Imperocche Baltassar e il re, sotto cui accadde la presa di Babilonia, dopo aver egli regnato 17 anni. >

Ma al difetto di Giuseppe e di Beroso sopperisce ampiamente Senofonte, il quale nella sua Ciropedia ci ha lasciato il piu esteso e minuto ragguaglio, che abbiasi dall' antichita, della con- quista di Babilonia, 1' ultima, secondo lui, e la pift ardua e glo- riosa delle imprese di Giro. Vero e che la Ciropedia del celebre Greco, anzich& vera istoria, e giustaniente riputata dai dotti un romanzo, in cui 1'autore voile ritrarre nel suo eroe, personaggio mezzo storico, mezzo ideale, il tipo del saggio monarca e con- quistatore. Nondimeno ei non pu6 negarsi che ivi non siano an- che dei tratti di schietta e pura storia, avvegnache non sempre agevoli a ben discernere: e 1'un d'essi sembra doversi credere appunto quel che descrive la presa di Babilonia. Dair una parte, la grandezza e celebrita di tale avvenimento, lontano non piu che un secolo dai tempi di Senofonte, par che dovesse consi- giiargli di non adulterarne con infingimenti e favole il racconto, che ne dovea correre tuttavia per le bocche dei popoli; e dal- 1'altra veggiain di fatto, che la sua narrazione, quanto alia so-

« Antiq. lud. L. X, c. XI, n. 24.

5 Altrove gia rilevammo questo crrore di Giuseppe cbreo, che fa di Ballassar e di Nabonid un sol personaggio: crrore, sostenuto anchc oggidi con porlenlosa fronte dall' Halcvy. Vcdi Civ. Ca.it. Serie XII, vol. Ill, pagg. 276. 278.

672 BABILONIA CONQUISTATA DA GIRO

stanza, si accorda assai bene con quella di Erodoto, il quale non facea certo il romanziere, e cogli altri monumenti antichi. Quindi e, che i dotti e critici modern! non ban punto dubitato di va- lersi in ci6, almeno per alcune parti, del testo di Senofonte, come di autorita storica: anzi, fra gli altri, il Me"nant, nella monumentale sua opera Babylone et la Chaldee ' venendo a par- lare della caduta di Babilonia sotto le armi di Giro, altro non fa che coinpendiare il racconto di Senofonte, da lui riguardato, a quanto pare, non solo come il piu ricco e compiuto, ma al- tresl come perfettamente autentico, anzi per avventura il piu autentico di tutti. Noi non faremo al classico Ateniese cotanto onore, ma ben ce ne gioveremo all' uopo nostro, ponendolo a ri- scoutro coile altre fonti storiche, e de'suoi dati profittando, a misura del loro valore. Frattanto, ecco in breve la somma della sua narrazione *.

Secondo Senofonte, Giro, giunto a Babilonia con grandissimo esercito di cavalieri, arcieri, lanciatori, e con frombolieri innu- merevoli, dispose tutto intorno alia immensa citta le sue truppe ; e veggendo, all'altezza e robustezza delle sue mura, che tor- nerebbe impossibile ii pigliarla d'assalto, avvis& di prenderla per fame ; ma al tempo stesso ide6 lo stratagemma d' invaderla, se gii riuscisse, per la via del fiume. Fece quindi scavare a certa distanza, intorno alle mura, dai due lati del fiume una vasta e profonda fossa, ed eriger torn, primieramente in sui margini del fiume, ben piantate sopra palafitte di grosse palme, lunghe almen 100 piedi, indi piu altre lunghesso il labbro esterno della fossa, sopra il cavaticcio della medesima. Poi, par- tito 1' esercito in 12 corpi, assegn& loro la guardia della citta, un mese ciascuno. I Babilonesi intanto, dall'alto delle mura vedendo tutti questi apparecchi, ridevano, pieni di baldanza e sicurta, perocch& aveano provvigioni e viveri per oltre 20 anni, Le opere della fossa gia eran compiute, quando Giro venne a sapere che, il tal di, dovea celebrarsi in Babilonia una gran festa, nella quale i cittadini passavan tutta la notte in bagordi

1 Pagg. 272-275.

4 Cyropaedia, L. VII, c. V.

BABILONIA CONQUISTATA DA GIRO 673

e stravizii. Quel giorno adunque, appena caduto il sole, Giro fece aprire gli sbocchi che dal flume, all'ingresso della citta, metteano quinci e quindi nella fossa. L'acqua prese a riversarsi a gran volumi nel nuovo canale, sicche in poche ore il flume entro la citta cal6 di tanto che divenne guadabile. Giro allora fece scendere nel flume parecchi de' suoi fanti e cavalieri, per assicu- rarsi se il letto avea fondo sodo e ben reggente. E trovato che si, convocati intorno a s& i capitani ed animatili ad eseguire ar- ditamente il colpo meditato, diede ordine che immantinente le truppe, gia appostate, parte in sull' ingresso del flume in citta, parte in sull'uscita, comandate le une da Grobria, le altre da Q-adata, si mettessero entro il flume, e penetrate in citta, cor- ressero difilato addosso alia reggia. Cosi fu fatto. I soldati per- siani, trovate aperte e indifese, in quella notte di dissolutezze, le porte di bronzo, che erano agli sbocchi delle contrade quinci e quindi in sul flume, entrarono senza ostacolo nel cuor della citta, e preser subito a menar le mani, uccidendo per le vie quanti in- contravano. Molti dei cittadini perirono cosi di primo colpo, inen- tre altri fuggivano, altri gridando leva van per tutto 1' allarme ; ma i Persiani presero a gridare anch' essi, come se fossero lor compagni di orgia, e intanto corsero per la piu breve al palazzo reale. Le porte ne eran chiuse, ma le guardie, che fuori gavazza- vano al chiarore di gran fuochi, furon tosto macellate. Levatosi con ci6 gran rumore e gridio, quei di dentro uditolo, corsero per comando del re a veder che fosse, e apriron le porte. I Persiani allora irruppero con subito impeto nel palazzo, e menando attorn o le spade, giunsero fino al re. Lo trovarono stante in piedi e con in pugno 1' acinace sguainato ; gli si avventarono addosso e T uc- cisero; e con esso lui, quanti erangli al fianco, indarno argomen- tatisi di fuggire o difendersi.. Giro mando quindi squadre di cavalleria per le contrade della citta, con ordine di uccidere quanti cogliessero per via, e di bandire altamente a tutti i citta- dini pena la morte a chiunque si mostrasse fuor di casa. Gobria e Gadata intanto, duci principali deH'impresa cosi felicemente riuscita, vennero a Giro, ed in prima adorarouo gli Dei perche avean punito 1' empio re di Babilonia, poi baciarono a Giro, mani

Serie XII, vol. IV. fasc. 804 43 5 dicembre 1883

674 BABILONIA CONQUISTATA DA GIRO

e piedi, piangendo per gioia. Fattosi poi giorno, i soldati babilo- nesi che teneano i forti e le guarnigioni dell a citta, come seppero questa esser presa e il re morto, s'arresero senz'altro, e Giro prese possesso di ogni cosa. Egli inoltre intim6 per bando ai cit- tadini, che tutti dovessero prontainente consegnar le armi, pena la testa a tutti gli abitanti della casa in cui si trovassero celate armi. Dopo ci6, della immensa preda fece in prima sceverare la parte opima da consacrarsi agli Dei; e il resto distribui a'suoi Persiani ed alleati, in ragione del valore da ciascun dimostrato. Quanto ai Babilonesi, comando che lavorasser la terra, pagassero i tributi, e servissero ciascuno a quel dei vincitori, a cui era stato dato in padronanza.

Tal e in succinto il racconto di Senofonte.

Dalle autorita degli antichi, qui sopra citati, e dai Documenti cuneiformi (gli Annali di Nabonid, il Cilindro di Ciro) che abbiamo piu innanzi addotti, noi possiam ora con bastevole vero- simiglianza ritrarre come andasse tutto il fatto della conquista di Babilonia per mano di Giro.

II gran Re, gia vincitore di tutta 1'altra Asia al di qua dell'Indo, intraprese, nel 539 av. C., con potentissimo esercito la guerra contro Babilonia; e movendo dalla frontiera medo-persiana verso il Tigri, pervenne in sulle rive d'uno de'suoi affluent!, il Ginde che prese a valicare. Ma qui all' improvviso si arrest6, per 1'accidente narrato da Erodoto, del sacro cavallo travolto nei gor- ghi del fiume, e della vendetta che Ciro voile prender di questo, fiaccando la superbia delle sue acque col dispergerle in 360 ca- nali: lavoro che tenne occupato F esercito per piu mesi, e fece quindi differire fino alia seguente primavera (538 av. C.) il pro- gresso della spedizione contro Babilonia.

Questo racconto di Erodoto e stato ed e tuttavia da alcuni messo in dubbio, o anche rigettato e deriso come cosa al tutto inverisimile e puerile. Altri all'incontro, come G. Rawlinson *, il G-rote 2, il Masp6ro 3, il Lenormant 4, o 1'accettan senz'altro, o si

' The five great Monarchies, Vol. Ill, pag. 13; Herodotus, Vol. I, pag. 310. * History of Greece, Vol. IV, pag. 284.

3 Histoire ancienne des peuples de I' Orient, pag. 518.

4 Manuel d'hist. ancienne, Vol. II, pag. 405.

BABILONIA CONQUISTATA DA GIRO 675

inostrano almeno inchinati ad accettarlo, e lungi dal fame le meraviglie, ne arrecano eziandio varie spiegazioni che il rendon probabile. II cavallo bianco, perito nel Grinde, era un dei cavalli sacri, i quali, come apprendiamo dallo stesso Erodoto ' e da Senofonte 2, nel corteo inilitare del Re di Persia, solean tirare il carro sacro di Ahuramazda, ossia Ormuzd (chiamato Griove dai Greci), che precedeva il Monarca. La sventura dunque incorsa al cavallo pote ai superstiziosi Persiani parere un segno di pessimo angurio per 1'impresa, ed empir 1'esercito d'un vagb terrore; a dissipare il quale, Giro stira6 opportune infliggere al fiume 1'espiazione che sappiamo. Inoltre, Giro avea gia forse in animo di adoperare contro Babilonia lo stratagemma, che vedremo, di derivar 1'Eufrate; eppercid voile innanzi tratto esercitare i suoi soldati air opera sul Grinde, fiume mediocre, priina di doveiii ciinentar sull' Eufrate, assai piu vasto e malagevole a trattare, e sul quale ogni fallo d'arte idraulica potea cagionare ai lavoranti stessi enormi stragi ; laonde ei non riput6 punto a perdita, anzi a guadagno, per la meditata spedizione, 1' indugio di una intiera stagione sul Grinde. Del resto, quand' anche nella punizione e disseccamento del Griude non si volesse veder altro che un capric- cio di despotismo orientale, simile a quello che poscia Serse adoperft contro 1' Ellesponto, facendone battere con 300 sferzate le acque 3, ei non sarebbe da fame troppi stupori. Se non che 1'alto senno di Giro male si farebbe a ragguagliarlo col cervel balzano di Serse : laonde noi piu volentieri ci atteniamo, nel fatto del Grinde, alle spiegazioni dianzi accennate. I Babilonesi intanto, in attesa dell'assalto dei Persiani, i quali, sebbene soffermatisi sul Grinde, ripiglierebbero, pift o men tosto, infallibilmente la marcia verso T Eufrate, ultimavan le loro difese ed apparecchi; e Nabonid, in quell' anno appunto, 16° del suo regno, con istraor- dinarie devozioni e pompe religiose, studiavasi di placare e farsi

« VII, 40.

1 Cyropaedia, VII, c. 3, n. 12.

3 ERODOTO, VII, 35. Cf. GROTE, History of Greece, dove postillando questo tratlo d' Erodoto, confuta con buone ragioni il Larcher, il Miiller, il Thirhvall, lo Stanley, il Bloorafleld ed altri, che il trattavan di fola.

676 BABILONIA CONQWSTATA DA GIRO

propizii i suoi Iddii, fino allora da lui negletti, secondo che gia rilevammo dalla Tavoletta de' suoi Annali. Anche gli Ebrei di Babilonia stavano in grande e forse trepida aspettazione dei prossimi avvenimenti ; ma Gleremia, profetando un mezzo secolo innanzi la caduta di Babilonia, aveali confortati a non temere: Et ne forte mollescat cor vestrum, et timeatis auditum qui audietur in terra; et veniet in anno auditio, et post hum annum auditio; et iniquitas in terra, et dominator super do- minatorem '. La doppia auditio, e i due anni, 1' un susseguente all' altro, di cui qui parla il Profeta, sembran riferirsi assai bene al 539, in cui Giro comincio la sua marcia ostile contro Babilonia, e al 538, in cui, dopo svernato nel paese del GKnde, la ripiglio, la condusse a termine, e diede all' Impero babilonese un nuovo dominatore: laonde 1'oracolo di Geremia sarebbe una conferma indiretta dei due anni di Erodoto, e dell'indugio di Giro sul Ginde.

Ghecche sia di cio, 6 indubitato che Giro, nella priuiavera del 538, proseguendo il suo cainmino, valic6 il Tigri, penetro nel cuor della Galdea, e giunse fin presso alia gran capitale dell' Eufrate. Nabonid allora mosse incontro al nemico, e venne con Giro a cam pale battaglia; ma egli fu vinto, disfatto, co- stretto a prender la fuga, e ritirarsi con pochi de' suoi a Bor- sippa; il suo figlio, Baltassar, che era probabilmente interve- uuto anch' esso alia battaglia, corse a chiudersi col meglio del- 1'esercito, entro Babilonia; e con esso lui i Babilonesi, rinun- ciando a ogni pensiero di cimentarsi piu oltre in campo coutro i Persiani, si apparecchiarono a sostenere 1'assedio, fidando nelle gigantesche mura e fortificazioni della citta, che a ragione te- neano per inespugnabile.

Erodoto e Beroso fanno espressa e Concorde nienzione di questa battaglia campale, che fu Tunica di quella guerra. Senofonte non ne parla direttamente, cominciando la sua narrazione dal- 1'assedio della citta; ma la accenna per obliquo, nella parlata che mette in bocca a Giro, quando esorta i suoi prodi al not- turno assalto per la via del fiume. « Aniici, egli disse, il flume

1 IEREM. LI, 46.

BABILONIA CONQUISTATA DA GIRO »677

ci ha lasciata libera la strada entro la citta; noi entriamovi arditamente, nulla temendo dagli abitanti; e ricordiamoci che costoro, contro i quali ora marciamo, son quei medesimi, che noi gia vincemmo, quando avean seco i loro ausiliari, ed eran tutti vigilanti, sobrii, e bene armati, e schierati in battaglia, laddove ora li assaltiamo, mentre molti dormono, molti son ebbri, e tutti in disordine, e come ci sentiran dentro, si troveranno per la sorpresa e lo spavento vieppiu inabili alia difesa *. »

Anche gli Annall di Nabonid parlano di cotesta battaglia, e aggiungono intorno ad essa qualche particolarita pregevole. « Nel mese di Tammuz (giugno-luglio), Kuras (Giro) battaglia

in Eutu contro , dal fiume Nizallat al mezzo dell'esercito

del paese di Akkad, allora fece. Grli uomini del paese di Akkad una rivolta levarono; i guerrieri, nel giorno 14, Sippara senza combattere presero. Nabu-nahid fuggl. Nel giorno 16, Ugbaru, governatore del paese di Gutium, e 1' esercito di Giro, senza combattere, a Babilonia discesero 2. > II campo adunque princi- pale della battaglia fu presso la citta di Eutu, o, come altri legge, Eutuv, situata sul fiume, o canale, Nizallat. II sito preciso di Hutu e del Nizallat non si conosce per anco; ma, come nota il Pinches 3, da alcune Tavolette di contratto 4 si rileva, che Rutu era presso al Pekod, a qualche distanza al sud di Babilonia; e poiche dal Nizallat il campo dei Persiani stendeasi fino al mezzo del paese di Akkad, posto al nord di Babilonia, convien dire che 1' esercito di Giro abbracciasse con «na gran cerchia tutto il lato orientale della metropoli caldea, e che Giro mirasse quindi, collo stringe^e a mano a mano quella cerchia, ad investire da ogni parte Babilonia, occupando intanto tutto il paese e le citta minori che nella sua marcia incontrava. La rivolta del paese di Akkad, avvenuta poco appresso la bat- taglia, favorl in gran maniera il disegno di Giro ed acceler6 il corso delle sue vittorie; e quella rivolta fu provocata forse

1 Cyropaedia, VII, c. V, n. 20-21.

4 Tavoletta degli Annali di Nabonid, Rovescio, colonna 1*, lin. 12-16.

3 Transactions of the Society of biblical Archaeology, Vol. VII, pag. 148.

4 Riferile uei Eecords of the Past, Vol. XI, pagg. 92, 93.

678 BAEILOMA CONQUISTATA DA GIRO

dalla disfatta appunto di Nabonid, al quale, siccome dimostra- tosi inabile a difenderli, gli Akkadian! volsero le spalle, per darsi in mano al vincitore Giro, da cui furono senza dubbio trattati umanamente. Sippara, citta e fortezza principals del- 1'Akkad, sull'Eufrate, aperse, il di 14 di quel medesimo mese Tammuz, le sue porte ai guerrieri Persiani, che quindi la pre- sero senza combattere. Lo stesso fecero, senza fallo, le altre citta e luoghi men forti del paese: laonde Giro pote iinmantinente tutto ii nerbo delle sue forze concentrare sopra Babilonia : e di fatto, come abbiamo dal testo cuneiforme « nel giorno 16 Ugbaru e 1'esercito di Giro, senza combattere, a Babiionia discesero. »

3. Qui era tutto il nodo e il cardine della guerra : ne ai Persiani sarebbe giovato gran che 1' acquisto dell' alta e bassa Caldea quando non avessero potuto impadronirsi della capitale. Dal racconto di Erodoto e di Senofonte si rileva che Giro, po- stosi all'assedio della citta, sper6 da principio di espugnarla, o a forza viva di assalto, o almen per fame. Ma egli tosto si avvide, che ne 1'una ne 1'altra via gli riuscirebbe. Le mura eran si alte e gagliarde e massicce che sfidavano qualunque attacco: niun impeto di soldati o di macchine basterebbe ad aprirvi una breccia o a superarle. Gli assediati poi eransi lar- gamente provveduti di ogni maniera di rnunizioni e vettovaglie per degli anni molti assai ITS'WV xa'pta TioXXcay dice Erodoto, o come Senofonte meglio specifica, per piu di 20 anni nXecv J) tiv.oan STWV. Essi adunque se la ridean dell' assedio, e vivean sicuri, che tosto o tardi il gran conquistatore dell'Asia, sarebbe stato costretto a levarlo ed a tornarsene, pieno di scorno, ond'era venuto.

Ma Giro deluse la lor vana fldanza; sorprendendo la inespu- gnabile citta per una via che essi eran lungi le mille miglia dal sospettare. L'Eufrate che la attraversava per lo mezzo, pareva essere una delle pru forti difese della medesima; anzi, a parere di Grobria, un dei primarii Generali di Giro, Babilonia < era piu forte ancora per cagion del fiume, che delle mura *. >

1 Tw 7roTap/p ETI icr^upOTs'pa S^TIV TJ TtoXt? T[ TOig TSIXSCTI. Cyrop. L. VIII, c. V, n. 8. All' Eufrate e ivi assognata, entro la citta, una larghezza di oilre a due stadii (piii di 370 metri), e I'allezza di ollre a due stature d'uomo.

BABILONIA CONQUISTATA DA GIRO 679

Ora del flume appunto Giro si valse per penetrare in Babilonia a man salva, e conquistarla; merce il celebre stratagemma, che poc'anzi udimtno raccontare da Erodoto e da Senofonte. I due storici son d'aecordo quanto alia sostanza del fatto, e divarian solo in alcune circostanze. Secondo Senofonte, Giro fece scavare di tutta pianta una nuova e gran fossa, che partendo dalle due rive dell'Eufrate, al punto del suo ingresso nella citta, questa abbracciava quinci e quindi in giro, laddove, secondo Erodoto, Giro altro non feee che ristorare e rimettere in assetto il canale e il gran bacino ossia lago artificiale, aperto gia dalla regina Nitocris, a notevol distanza da Babilonia verso settentrione *. Ora in do il racconto di Erodoto ci sembra da preferire, come assai piu verosimile, a quel di Senofonte: perch& 1' opera di Giro veniva cosi meglio a celarsi agli occhi degli assediati, senza destar in loro sospetti del suo intento; perche ella esigeva negli operieri assai meno tempo e ingegno e fatica: tre economic che un capitano come Giro non potea trasandare; per- eh& il minor tempo, che or dicevamo, s'accorda assai meglio col breve intervallo, che, secondo i documenti, vedremo esser dovuto correre dalla battaglia di Hutu fino alia presa di Ba- bilonia.

Vero e, che ne Beroso, n& gli Annali di Nabonid, ne il Cilindro di Giro fan no alcun motto di questo celebre fatto : ma ci6 non dee far gran maraviglia, ne aversi per ragione da metterlo in dubbio. II magro frammento di Beroso non si occupa che della sorte di Nabonid ; il Cilindro di Giro (che tace anche della battaglia di Hutu, e dell' assedio), e gli Annali di Nabonid, miran solo a mettere in rilievo il risultato finale della guerra, cioe la presa di Babilonia, senza brigarsi punto n& poco del modo in cui ella avvenne. II silenzio pertanto di questi Docu- menti non prova nulla contro la testimonianza di Erodoto e di Senofonte, e contro la tradizion pubblica del mondo greco-orientale, da essi e da altri storici tramandata ai posteri intorno a quel famosissimo avvenimento; tradizione, che anche oggidl e dai

1 ERODOTO, I, 105: xaT'JTrspOs fre roXXco Ba^uXwvs^, cupojje (Ntrwxpt?) Xtp.vr,, x. T. )..

680 BABILONIA CONQUISTATA DA GIRO

nostri dotti universalmente accettata l. Anzi, come nota ii Ba- belon 2, cotesti Document! stessi, mostrando dal loro contesto che Ciro prese Babilonia senza difficolta, racchiudono una specie di implicita conferma della tradizion greca; imperocche la fa- cilita di tal presa appena potrebbe spiegarsi altramente che ammettendo il racconto da quella tradizione fornito. N& vogliam qui tacere che un'altra conferma sembra trovarsi in quella singolar frase di Geremia (LI, 32): Et vada praeoccupata sttnt: frase, che ha dato il rovello a certi interpreti, i quali, come il K.eil 3, notando che 1' Eufrate a Babilonia non ha guadi, vogliono che il vada, nroy»n, del Profeta qui significhi ponti, o zattere o altra cosa simile; laddove, a parer nostro, ella esprime con- inirabil precisione e verita il fatto, antiveduto tanto innanzi da Geremia, che Ciro prenderebbe Babilonia col render guadabile 1' Eufrate, e col fame occupare i guadi da'suoi soldati.

Giro adunque, com' ebbe terminati gli apparecchi, mise rnano ad eseguire la meditata impresa, e colse a tal fine il punto piu opportune e favorevole : ci6 era una festa solenne 4 che i Ba- bilonesi dovean celebrare, e in cui s'abbandonavano tutta la notte a bagordi e danze e orgie sfrenate. Erodoto pone come fortuita 5 la coincidenza di tal festa coll' invasione fatta dai Persiani nella citta ; ma qui noi crediamo piu volentieri a Senofonte ; secondo il quale, Ciro, antisapendo il ricorrere di quella festa, ne aspetto

» Vedi G. RAWLINSON, The five great Monarchies, Vol. Ill, pagg. 70-72, ed Herodotus, Vol. I, pag. 541 ; GROTE, History of Greece, Vol. IV, pag. 285 ; GEORGE SMITH, History of Babylonia (edita dal Prof. SAYCE), pag. 174; MASPERO, Hist, ancienne etc. pag. 519; MENANT, Babylone et la Chalde'e, pag. 273; LENORMANT, Manuel d'hist. ancienne etc. Vol. II, pag. 242 e 405, etc.

4 Les Inscriptions cuneiformes, relatives a la prise de Babylone par Cyrus, negli Annales de philos. chret. Janvier 1881, pag. 368.

3 Biblischer Commentar iiber das alte Testament, Leipzig, 1871.

* II MENANT, Babylone et la Chaldee, pag. 272, e d' avviso che fosse « la festa delle Sacee, la quale, secondo Beroso, celebravasi il 16 del mese di Lous ossia Duzu, al. Tammuz, (giugno-luglio), e durava 5 giorni ecc. » Altri pongon la festa delle Sacee piu tardi, facendola cominciare il 16 del mese di Abu (luglio-agosto). Ma, sic- come or or vedremo, la presa di Babilonia avvenne piu tardi. La festa dunque, che allora stavan celebrando i Babilonesi, dovett' essere lutt' altra dalle Sacee.

5 I, 191 : Tt>x£^v T^P CT

BABILONIA CONQUISTATA DA GIRO 681

a bello studio il giorno, e sulla dissolutezza di quella notte fece calcolo, siccome ottimo ausiliare al felice riuscimento del colpo. Venuto pertanto il giorno aspettato, Giro, in sull' annottare, fece svoltare il flume entro i canali e bacini apparecchiati, per modo che in poche ore ei divenne da indi in gift guadabile; allora egli intromise dai due capi dell'Eufrate entro la citta i suoi soldati; i quali, s'avanzarono da prima lenti e guardinghi, poi veggendo indifese e deserte ambe le rive, piu baldanzosi e veloci ; e pene- trati entro le vie dai due estremi della citta, 1'ebbero tosto tutta icvasa fino alia reggia, che ne occupava il mezzo. Grande fu certo il loro ardimento, e grandissimo il rischio a cui si esposero; perocche, come nota Erodoto, se i Babilonesi si fossero accorti del fatto, chiudendo le porte che erano agli sbocchi delle con- trade sul flume, e dalle alte mura che ne corazzavan le rive saettando gli assalitori, li avrebbero colti come in trappola l e fattone a man salva pieno macello. Ma eglino al contrario, tra per la cieca sicurta in che gia dianzi viveano verso gli assediatori, e per 1' essere lontanissimi dai sospettare che questi entrassero mai pel flume, e infine per la dissoluzione e licenza scapestrata di quella festa notturna, lasciarono ai Persiani aperti e liberi tutti i passi, ne si accorsero infine del loro pericolo, se non quando i nemici gia eran penetrati nella citta, e facevano strage dei cittadini. II Re medesimo, Baltassar, colto all' improvviso nella sua reggia, in mezzo all'orgia sacrilega che stava celebrando, peri co'suoi Grandi, in quella notte medesiina, vittima delle spade Persiane. In sul far del mattino seguente, Giro era padrone di Babilonia.

A compier la conquista dell'Impero caldeo, sol restavagli a disfarsi del vecchio Re, Nabonid; il quale, rifuggitosi nella vicina Borsippa, potea quinci dar noia al nemico, e forse, raccogliendo a poco a poco intorno a s& le ultime forze della nazione, rialzare un di le fortune Babilonesi. Perci6 Giro mosse tosto ad assediarlo. Ma, come udimmo da Beroso, Nabonid, al primo appressarsi del vincitore che gia 1'avea in aperta battaglia sconfitto, gli si arrese. Ciro ne premi6 la pronta e spontanea sottomissione, col perdo- nargli la vita, e contentossi di confinarlo nella Caramania ; anzi,

1 Ivi: sXa|3ov av a<pea<5 to? ev xupnr).

682 BABILONIA C01XQUISTATA DA GIRO

se dobbiamo credere all' Abideno, gli confer! il governo di quel- 1'importante provincia, dov'ei sopravvisse tranquillo fino ai tempi di Dario, dal quale, secondo il medeshno Abideno, fa spogliato della satrapia e sbandito '. Senofonte, narrando che « i soldati ba- bilonesi i quali teneano i forti e le guarnigioni della citta, coine seppero questa esser presa e il re (Baltassar) morto, s' arresero senz'altro, e Giro prese possesso d'ogni cosa, » conferma impli- citamente il racconto di Beroso; perocche Borsippa facea parte del gran quadrato di Babilonia, ed era una delle principal! sue fortezze : laonde, se ella insieme colle altre si arrese prontamente a Giro, cio vuol dire che Nabonid, il quale vi si era ricoverato, consegnolla senza resistenza egli medesiino a Giro, appunto conie narra Beroso. Parimente, gli Annali di Nabonid, accennando che egli, dopo la fuga, fu preso da Ugbaru (Gtobria) e dall'eser- cito di Giro, in Babilonia e, consentono in sostanza con Beroso ; in quanto che 1' uno e gli altri fanno cadere Nabonid prigioniero in potesta dei Persian!, e sotto il nome di Babilonia dee coni- prendersi anche Borsippa.

Stabilito in tal guisa 1'ordine dei fatti, e poste d'accordo tra loro le autorita degli storici antichi e delle iscrizioni babi- lonesi, quanto alia sostanza dei fatti medesiini; resta ora che aggiungiamo un cenno dell'epoca precisa, in cui la presa di Babilonia ebbe luogo.

Quanto all'awwo, e cosa omai accertata e da gran tempo uni- versalmente ricevuta, che la conquista di Babilonia cadde nel 538 av. C., 17° del regno di Nabonid: e 1'anno, a cut la riferisce ii Ganone di Tolonaeo, il piu autorevole Documento cronologico per

1 Cui (Nabannidodio) Cyrus posted, Babylone potitus, Carmaniae priitci- patum uUro concessit. ABYDENI, Fragmentum IX, presso il MULLER, Fragments historic, graecorum, Vol. IV. Nabonodochus,... cui Cyrus, capta dein Balnjlo- ne, Carmaniae praefecturam concessit ; a Dario autem rege eadem provincia pulsus est. ABYDENI, Fragmentum VIII ; ivi La clemenza, usata da Giro verso Nabonid, non dee far niuna meraviglia. Simigliante bonta egli avea gia adoperata con Creso, assegnandogli terre pel proprio sostentamento, e tcriendolo come un de' suoi favoriti a corte, dove.l'ex-re di Lidia sopravvisse lunghi anni. (Vedi G. The five great Monarchies, Vol. Ill, pag. 376.)

* Tavoletta degli Annali di Nabonid, Rovescio, Colonna la, lin. 16.

BABILOXIA CONQUISTATA DA GIRO 683

que' tempi; e col Canone s'accordano in cio tntti i dati pift sicuri che df altre fonti si hanno. Quanto alia stagione dell'anno 538, in cui accadde la conquista, le Tavolette babilonesi di contratti privati, che il Museo Britannico possiede in si gran copia, aveano gia conceduto di fissarla fra certi limit! abbastanzaristretti. Ognun sa che coteste Tavolette son pregevoli sopratutto per le date che portano ; e dai priini tempi di Nabucodonosor proseguendo in giu fino a Nabonid, a Giro e agli Achemenidi suoi successor!, non v'e quasi anno, a cui non appartenga qualcuna, e sovente parecchie, di quests Tavolette commercial!. Or bene, 1' ultima Tavoletta, appartenente al regno di Nabonid, porta la data se- guente: « Babilonia, palazzo del Ee (Bit-sar-Babil), giorno 5 del mese Ululu (agosto-settembre), anno 17° di Nabu-nahid >; e la prima del. regno di Giro, e segnata: < Borsippa (Bar-sip}, giorno 16 del mese Kisilivu (novembre-dicembre), anno dell'ac- cessione di Giro1. > La presa dunque di Babilonia dovette cadere tra la fine d'agosto e i primi di dicembre del 538. Ma oggidl, 1'iscrizione degli Annali di Nabonid, entro i limiti appunto gia fissati dalle Tavolette, ci determina anche il giorno di quel ce- lebre avvenimento, dicendo che « Giro a Babilonia discese, nel mese di Arali-samna, al. Marchesvan (ottobre-novembre), ii giorno 3 ; le strade innanzi a lui (eran) oscure. Pace alia citta stabili ecc. 2 > Noi non possiamo per anco ben accertare, a qua! giorno preciso del nostro ottobre risponda il 3 fo\V Arah-samna babilonese-assiro ; ma ci e lecito almen conchiudere, che Giro entr6 in Babilonia, sul finire dell' ottobre del 538 3.

1 Vedi Transactions of the Society of biblical Archaeology, Vol. VI (1878) pagg. 60-61; MENANT, Notice sur quefyues empreintes de cyUndres du dernier Empire de Chaldee, 1879; pagg. 10-H.

4 Eovesdo,Co\oimai 1*, lin. 18-19.

"• Cf. BABELON, Les Inscriptions cune'i formes etc. sopra citale, pag. 369.

FLORA, FAUNA, AWENTURE

APPUNTI

DI UN VIAGUHO NELL' INDIA E NELL A CINA

CX.

LINGUA CINESE

Dopo il pellegrinaggio a Sanciano i vaghi disegni, clie Astolfo da qualche tempo ravvolgeva per 1'animo di arrolarsi alia mi- lizia di Cristo e consacrarsi tutto alia grand' impresa dell'apo- stolato, cominciarono a prender corpo. Egli volse ogni suo pen- siero ad apparar la lingua e la letteratura cinese, nell'intento di venirla poi coltivando tutto il tempo che dedicar dovrebbe allo studio delle ecclesiastiche discipline in qualche Seminario del- 1'Europa o della Cina. Aprl questo suo disegno alia madre, che ne fu oltre ogni dire lieta e contenta, si ch' ella stessa voile fame motto al signor Silva, senza per6 svelargli la cagione di questa risoluzione di Astolfo. II buon Macaense tolse sopra di s& il farlo istruire da un suo figlio giovane sui 25 anni di eta, e professore di lingua mandarina nel Collegio di San Giuseppe; e intanto diegli una general contezza della lingua e letteratura del celeste impero, dicendogli: La lingua cinese e per uno straniero la maggiore novita che sia nella Cina, perch& non ha veruua somiglianza colle altre lingue vive o morte. Ella non possiede alfabeto, che servir possa coll' accozzamento delle let- tere a comporre sillabe e parole ; ma ha caratteri o figure, cia- scuna delle quali 6 significativa di una cosa. E quel che e sin- golarissimo, i caratteri sono infinitamente piu che le voci ; poiche

FLORA, FAUNA, AVVENTURE - CX. LINGUA CINESE 685

quelli ammontano fino a ottanta mila, mentre queste non oltre- passano il numero di 484, e sono altrettanti monosillabi inde- clinabili, terminati quasi tutti da una vocale o dalla consonante n, ovvero ng.

Come fanno adunque i Cinesi, chiese Astolfo, ad esprimere con si poche parole i loro concetti?

Merck le diverse inflessioni della voce, i toni alti e bassi, gli spiriti molli ed aspri, le aspirazioni e gli accent!.

Ma cotesto dev'esser cagione d'infiniti equivoci?

Certamente, per chi non e molto versato nella lingua ci- nese. A mo' d' esempio la voce Cin significa a un tempo padrone o signore, maiale, cucina, e colonna, secondo le varie infles- sioni della voce e i diversi accenti.

Gluai, ripiglio Astolfo, a quel bietolon di servo che sba- gliasse un accento! Ei correrebbe rischio di scambiare il suo Signore con un maiale.

Pur troppo : ma potra dare in fallo uno straniero, non gia un indigene.

Avvi poi sillabe che hanno fino a dieci e undici signifi- cati * tra lor distinti merc6 la diversita degli accenti e de'toni di voce; e le stesse combinate con un'altra sillaba denotano un'infinita di cose diverse, come Jfw, legno e albero, Mu-lan porta di legno, Mu-nuf piccolo arancio, e via discorrendo. Le inflessioni della voce, che servono a distinguere i diversi signi- ficati di uno stesso monosillabo, sono cosi delicate, che tornano spesso quasi impercettibili all'brecchio de' forestieri.

Hanno i nomi cinesi declinazioni e casi; e i verbi, modi, tempi e numeri, come nelle nostre lingue?

Nulla di tutto questo. II nome e presso di loro indeclina- bile; e il verbo e anch'esso una medesiraa e invariabil voce, con certe giunte, per le quali trasformasi nel modo, nel tempo, nel numero che si vuole.

Cosa comodissima, soggiunse Astolfo, che mi avrebbe ri- sparmiato un dies irae di rabbuffi e penitenze dal mio maestro,

1 A mo' d' esempio le sillabe cho, e po.

686 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

se invece di greco e di latino, avessi studiato il cinese. Ma qnella lor benedetta scrittura e" il mio sgomento! E che yi pare? Una lingua scritta che contiene tanti segni o figure quante sono le idee, e che dir si pu6 una vera ideografia, non & cosa da mettere i brividi a qualsiasi europeo che si accinga ad impararla? Come stamparsi in mente le svariatissirne fogge e i tanti significati di que'loro caratteri, o dir6 meglio, ghirigori?

A forza di studio e di pazienza, mio caro. lo conosco mis- sionarii, che nella cognizione della lingua cinese, parlata e scritta, lasciansi gran tratto addietro molti letterati della Cina. Eppure quand'essi ne incominciarono lo studio, erano ben piu attempati di voi.

Almeno vi saranno de' segni radicali, che ne agevolino 1'in- telligenza?

Avvene, ma pochi; n& sono di grande aiuto, perch& nella formazione de' caratteri non si e generalmente proceduto con or- dine logico, e con regola certa e determinata.

E quanti caratteri mi bisogna sapere per iscrivere corret- tamente ?

Almeno un dieci mila.

Umh... scusate, se e poco!

Gli stessi letterati cinesi non ne sanno d' ordinario piu di venti mila; e rari sono quelli che giungono a impararne qua- ranta mila.

Vi avra dizionarii per aiuto della memoria?

- Senza dubbio. V'e il classico dizionario Hay-pyan, diviso in cento e diciannove volumi, che comprende tutti gli ottanta mila caratteri; e un altro di assai minor mole, che ne contiene un dieci mila ; ed e quello che corre per le inani di tutti.

Fu sempre in uso questo modo di scrivere nella Cina?

Stando a quel che ne dicono gli storici, la scrittura pri- mitive non era che 1' imagine dell' oggetto ; e di questa anche oggi esiste un qualche vestigio ne' caratteri cinesi, costumandosi a mo'd'esempio, siguificare il sole con un disco, e la porta, con una figura che appresenta due battenti. Poscia venne introdotto 1'uso di figure enimmatiche e di simboli, come presso gli Egizii,

CX. LINGUA CIN'ESE 687

per esprimere le idee astratte e universal!. Finalmente, dilatan- dosi ognora il campo delle cogaizioni, e progredendo questo po- polo in ci villa, ai simboli furono sostituiti i caratteri, 1'invenzione de'quali si attribuisce a Fo-hi, un di que' personaggi che appar- tengono ai tempi preistorici, e di cui non e dato detenninare con certezza 1'epoca. Tuttavolta, a non tener conto che de' tempi storici, la scrittura cinese 6 sempre la piu antica del mondo; perch6 risale a qualche secolo solt'anto dopo il diluvio, come dirovvi in appresso. All'antichita poi ella accoppia un altro pregio singolarissimo, ed & il metfcere che fa la Ciaa in contatto con tutti i popoli vicini. Imperocche come i numeri, le note della musica, le fonnole matematiche, i segni astronomici ecc. sono compresi da tutti i popoli, non altrimenti i caratteri cinesi sono ftenissimo intesi al Glappone, alia Corea, al Tonchino, alia Co- cincina, e fino a Siam e a Carnbogia, malgrado il diverso lin- guaggio che in tutti cotesti paesi si parla '.

1 11 progresso lento, ma costante, di tutti i popoli inciviliti verso 1'unita, merce 1' assimilazione delle leggi, del governo, delle idee, delle aspirazioni e de' costumi, a'di riostri agcvolato- da tanti e rapidi mezzi di comunicazione, ci fa sentire qui in Europa, piii che altrove, il bisogno di una lingua universale. Sccverando quello che avvi di erroneo e viziato in siflatto movimento, come sono le teorie e le tendenze del socialismo moderno che punto nulla si conciliano col ben sociale, niuno potra negare che F impulso a questo moto non proceda dalla siessa natura, o dir6 meglio, dal suo divino Autore, il quale nella sua saggia Provvidenza vuol guidare le nazioni a costituire una piu compatta famiglia, cioe, a quel lermine di perfezione, che e riposto nell'unita. A tal uopo non v'e mezzo piu acconcio di una lingua universale. La Chiesa cattolica, che e ne' disegni di Dio destinata ad attuare 1' unificazion de' popoli, adott6 la lingua, che allor si parlava piu universalmentc, cioe la latina, e anche oggi la conserva con immense vantaggio sociale. Fuori di questa, che e lingua morta, niuna lingua vivente o parla ta tornar potrebbe veramente universale; perche, quando pur tutti i popoli 1'accettassero, ella andrebbe soggetta a continui mutamenti, come accade ne'dialetti delle varie lingue che ora si parlano in Europa. E pero, ove si volesss avere un mezzo di comunicazione fra popoli di diverso linguaggio, ricorrere si do- vrebbe a una lingua scritta, o a dir piu vero, a un'ideografia, che restasse per tutti i popoli invariabile e costante, come sono i numeri, i segni algebrici, e le note della musica. Ma la moltitudine delle idee e siffatla, che ci costringerebbe a moliiplicare i earatteri, o i segni, piu che non fecero i CinesL A scemare questo sconcio, e ad agevolar la cosa, ci si presentano allo spirito varii espedienti, de'quali per altro non e questo il luogo di far motto, ed il trattarne sarebbe cosa lunghissima, noiosa e fors'anco senza pratica utilita.

688 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

- Egli e questo un prezioso vantaggio; ma costa assai caro! Che stile tengono d'ordinario i Cinesi nello scrivere?

Uno stile allegorico, concise, sentenzioso e colorito d'ima- gini e di espressioni vivaci, animate e ardite, come questa: < L' inchiostro con cui e stato scritto 1' editto irnperiale a favore della religione cristiana non e ancora asciutto, e voi vi accingete a distruggerla ? »

Ho inteso mentovar piu fiate la lingua mandarina come al tutto diversa dalla volgare.

E lo 6 in effetto: ma qui convien osservare, che sonvi - quattro sorta di linguaggio nella Cina. II primo e il Ku-uen,

o la lingua dei King, il cui stile e avuto in soinmo pregio dai letterati pel suo laconismo, per la profondita de'pensieri, 1'ar- ditezza delle metafore e 1' energia delle espressioni. Essi amano di estrarne sentenze e frasi da infiorarne i loro scritti. II se- condo linguaggio e 1'Uen-ciang, che non si usa nel parlar fa- laigliare, ma soltanto ne' componimenti piu nobili; ed e uno stile elevato, conciso, ricco di parole figurate, e tutto grazia ed ele- ganza. II terzo e il Kuan-hoa o la lingua della Corte, parlata dai Mandarini- e dalle persone piu colte e civili; e il quarto e 1'Hiang-tan, o la lingua del basso popolo, la quale ha tanti dialetti, quante sono le province, e direi quasi le citta 1.

Credo che a questi potreste aggiungerne un quinto, ed e" il linguaggio muto. Dacche mi e avvenuto spesso di osservare, che i gentiluomini cinesi nel conversare disegnano dei caratteri col dito o col ventaglio in aria o sulle ginocchia.

Cosi vuole il galateo cinese, quaudo si hanno a espriiner cose, che suonerebbero male in bocca di persone bennate e gentili.

Qual e il modo che i Cinesi tengono nello scrivere?

Contrario in tutto al nostro.

Volea ben dire !

- Essi scrivono non orizzontalmente, come noi facciamo, ma verticalmente; non da sinistra a destra, ma da destra a sinistra;

1 I Cinesi hanno caratteri che servirono alia composizione di alcuni libri, e che ora non si usano che nelle cpigrafi, ne'titoli, ne'sigilli ecc.

CX. LINGUA CINESE 689

non colla penna, ma col pennello, e questo non guidato dalle tre prime dita, ina stretto in pugno, non bagnato in inchiostro liquido e corrente, ma in negrofumo impastato con gomma, fre- gato sovra una picciola lastra di lavagna, e distemperato in poche goccie di acqua.

I Cinesi amano come noi le belle lettere, e coltivano al pari di noi 1'arte oratoria e la poetica?

Vo'che da voi stesso lo giudichiate; e si dicendo, chiamft un Atai, e inandollo torre dalla stanza del figlio, ch'era at- tigua a quelle dei nostri viaggiatori, alquanti libri per dare ad Astolfo un saggio della letteratura cinese.

CXI.

LETTERATURA, ELOQUENZA, STORIA E POESIA

Tra i libri cinesi che il signor Silva si fe'arrecare, aveane parecchi, che facevano parte di una ricca collezione di eloquenti discorsi e trattati, e alquanti che davano eziandio dell' arte ora- toria sapientissimi precetti. Egli si fe'a leggerne alcuni tratti che Astolfo gust& assai; e di cui diamo qui un sunto estratto dalle lettere edificanti delle Mission! straniere '. « L'arte del- 1'analisi prepara i concetti del genio, e spianagli all'eloquenza la via... La filosofia dell'eloquenza consiste nel far 1'analisi delle proprie idee. Chi la possiede, sa in qua! modo esordire il suo discorso, cogliere il vero punto del suo soggetto, ordinare le ragioni o le prove, adoperare con vantaggio le citazioni e le autorita, gli esernpii, i confronti, le figure... sa stabilire nell'in- sieine del discorso de' centri di unita, ricondurvi sovente le idee principal! ed accessorie, ravvicinarle, legarle, stringerle, sten- derle e svilupparle, secondo il fine che 1' Orator si propone. Al talento dell' analisi deve andare associato il sentimento del bello e del vero. Questo 6 il tatto del genio e la sorgente del gusto in ogni genere di letteratura, che si acquista collo studio e con

1 Tom. 2. Ediz. di Milano 1826, pag. 93 e seg. Serie XII. vol. IV, fasc. 804 44 5 dicembre 1883

(J90 FLORA, FAUNA, A V VENTURE

1'imitazione della bella natura. Esso insegneravvi ad evitare tutto cio che e triviale, grossolano, fiacco, vuoto, scucito, discon- venevole, vago, intralciato, oscuro, troppo . studiato e leccato. Temete di piacere alia moltitudine, e spiacere agli onesti ed eruditi... Rade volte la faina di un'opera che offende i co- stuini, i governi, la religion nazionale, le opinioni antiche e rispettate, sopravvive al suo autore... Volete persaadere la ve- rita? rivestitela di forme attraenti. Acciocche ella sia gustata, convien essere stimato ed amato da coloro a'quali si propone; il che non si ottiene, mettendola innanzi sotto fornie spiacevoli e odiose. Iniperocch^ in questo caso si passa facilmente dal- 1'odio contro il censore, all' avversione e al disgusto contro la stessa verita... >

Non meno assennate di queste, sono le osservazioni che i filosofi e retori cinesi fanno intorno ai vizii dell' eloquenza, ch'essi riducono ai seguenti capi: « Eloquenza debole e lan- guente, che al peso soggiace del suo soggetto, e non fa che vani sforzi per sostenerne la maesta. Leggera e vuota, che alle cose supplisce colle arguzie dello spirito e 1' abbagliante balenamento della dizione; scheletro magnificainente ornato, mosso da stra- niere molle. Eloquenza d'illusione e d'artificio, che svaga, dis- traendo 1'attenzione e seducendo il cuore con un patetico com- passionevole... Eloquenza di metafisica e di sottigliezza, che vagola nelle nubi, e desta ne' semplici maraviglia col dir loro inintelligibili cose. Eloquenza superficiale ed abbagliante, che sembra di luce rivestita, e non illumina; ina a guisa di una vana prospettiva, i primi sguardi inganna, e fatta e soltanto per la illusione della sorpresa. Ekquenza volubile e festevole, che erra negligentemente sulla superficie degli oggetti, e cerca piut- tosto allegrare 1' iintnaginazione, che convincere lo spirito; ov- vero, ingegnosa e vivace, che distrae 1'attenzione con arguzie dilettevoli, con fini pensieri, sottili ragionamenti, e frasi armo- niose. Elotjuenza misteriosa e scaltrita, che s'inviluppa in uti leggier velo, ne veder si lascia che per ineta... Eloquenza final- mente molle, delicata, voluttuosa, qual e quella di letterati oziosi, che ricreansi a trattare frivoli soggetti, e ad abbellirli di tutto

CXI. LETTERA.TURA, ELOQUENZA, STORIA E POESIA 691

ci6 che i pensieri, la dizione e 1'armonia hanno di piu brillante, di piu spiritoso, e di pifr delicato. >

Non meno profondi di questi, sono i pensieri ed esatti i giu- dizii di un altro autor cinese, il quale toglie a delineare i ca- ratteri della vera e solida eloquenza. Lasciamo ch' egli stesso parli. « Piena di grandezza e di maesta, e rivale de'King, nostri sacri libri, die' egli, la vera eloquenza s'innalza colla forza del genio sino alia loro sublimita, e gli uguaglia senza copiarli. Elo^uenza di profondita e d'.energia, che comanda e chiama le riflessioni per 1' estensione, 1' interesse, la forza e la raaesta delle verita, che piu presto essa fa discoprire, che non dimostri: vivacita e colorito delle imagini, dolcezza de'senti- menti, brio delle figure, delicatezza de' termini, forme semplici e sempre naturali, di tutto essa avvantaggiasi per abbellirsi, e tutti i voti guadagnare alia verita. Abbondante nel suo corso e rapida, quest' eloquenza espone le sue ragioni, moltiplica le au- torita, accumula le prove, proiiga i sentimenti con una specie di lusso e profusione che soggioga il cuore: essa e I'eloqueuza al culto della "religione consacrata, ed e quella eziandio degli uomini di Stato. Seria, grave, decente, naturale, modesta, non corre dietro alia vana pompa deH'arte; essa fa uso di luiuinose ragioni e d'incalzanti argomenti, che dai sentimenti patriottici estrae. Le riflessioni de' saggi, le leggi dello Stato, le previdenze sulle cause, la unione degli avvenimenti, lo zelo del ben pub- blico... la bellezza della morale, i rapporti dell'iiomo coll'Essere supremo, Famore e 1'eroisnio della virtu; ecco i grandi mezzi che adopera abilmente, e pe'quali essa calma, assopisce, incatena le passioni, dissipa i pregiudizii che offuscano la ragione, ris- veglia 1' indolenza, decide la timidezza, rapisce i voti, detta le risoluzioni; ed a guisa di torrente, che con veemenza e rapidita spinge le sue onde, essa sormonta ogni ostacolo o lo rovescia. > Cosi egli; e tanto basta, disse ii signor Silva, a mostrare le lucide e sane idee che hanno i Cinesi intorno all'eloqufcnza, di cui il principal carattere ne'loro classici scrittori e ii dir molto in poco, e ii pregio maggiore, uno spirito di analisi die in tutto ii suo vigore vi si manifesta, senza punto nuocere al-

692 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

1'elevatezza de'pensieri e al patetico del sentiinento. La loro eloquenza e piu parto della natura che dell'arte, la quale ri- ducesi a poche regole e precetti; ma 6 un parto perfezionato collo studio de' classic! scrittori, 1'eloquenza de'quali e laconica, sentenziosa, tutta nerbo e vita; e fa sovente impressione piti gagliarda sull'animo, che non le spiritose figure della rettorica artificiale.

Amano i Cinesi la letteratura amena, le novelle e i romanzi, di cui sono si ghiotti i nostri europei?

L' amano anch' essi, ma non cosi perdutamente da gittarvi dietro il cuore, e anche il cervello. I loro roinanzi, quanto alia tessitura e al colorito, non si differenziano gran fatto dai vostri. Ma nell'ordme morale oh qual distanza li dispaia! I romanzi cinesi generalmente sono morali; o se non altro, non oltrag- giano il pudore, e legger si possono senza sentirsi salire una fiamrna al volto. Ma si pu6 dir lo stesso di tanti romanzi, che la in Europa, massirne in Francia, pullulano come velenosi funghi da una spaventosa corruzione?

Avete ragione. Che onta per noi! A smorbare 1' Europa da cotesta pestilenza, piu mortifera dell'asiatica hie, converrebbe far di que'libri una pira sulle pubbliche piazze e appiccarvi fuoco. E poi per disinfettarne gli autori, acciocche non abbiano per T avvenire ad appiccare altrui il contagioso morbo, bisogne- rebbe sottoporgli a buon suffumigio alia cinese, cioe, a una cm- quantina di lignate.

Ah... ah, rispose ridendo il signer Silva, il rimedio e eroico, e affe di Dio, il solo efficace. Ma ai tempi che corrono, un ro- manziere da trivio e da taverna pu6 tuffarsi, come un ciacco, a suo bel piacere nel brago, e diguazzarvi per entro, e fiutar col grifo immondo ogni sorta di sozzure, senza che il pudor lo infreni, o il timore deH'infamia o della pena lo rattenga.

Ma lasciam, disse Astolfo, lasciamo que'ciacchi dimenare il grifo nella lor broda, e veniamo a noi. La letteratura cinese e ricca di opere didattiche, scientifiche e storiche?

Una nazione che coltivo sempre le lettere fin dalla piii re- mota antichita, non poteva a meno di possedere un ricco tesoro in

CXI. LETTERATURA, ELOQUENZA, STORIA E POESIA 693

ogni ramo di letteratura. Ma sventuratamente nel famoso incen- dio de'libri, ordinato dall'Imperatore Gin, non riinase dell'antica sapienza che quel pochissimo, che alcuni letterati conservarono nell'archivio della loro inemoria; e che poi riprodussero e die- dero in luce dopola inorte deH'imperatore. Tuttavia quel solo che fu impresso dopo quest' epoca infausta fino a'giorni nostri, 6 ba- stevole a rifornire le biblioteche dell' iinpero di parecchie centi- naia di migliaia di volumi, che trattano di belle lettere, di storia, poesia, morale, politica, matematica, astronomia, botanica, medi- cina, e via discorrendo. Dove perft primeggia la fecondita de' let- terati cinesi 6 nella storia. Non v'ha nazione al mondo che abbia con piu diligenza scritto, e con maggior cura e gelosia conservato gli annali del suo. impero. Lasciando da banda i tempi favolosi e anche i semistorici, che non meritano troppa fede, eziandio per avviso de' letterati cinesi, la storia di quell' impero rimonta al- meno a ventidue secoli avanti 1' era volgare. Disputossi tra i critici intorno alia veracita di quella parte della storia, che si riferisce all' imperator Yao, il quale stando al computo cinese, avrebbe re- gnato 1'anno 2357 av. Gt. C. II P. Scial, celebre astronorao ge- suita, avendo trovato nella detta storia 1'indicazione di due stelle fisse ai tempi di Yao, 1'una delle quali comparasi al solstizio d'inverno, e 1'altra all'equinozio di primavera, dirizzft sovr'essa i suoi calcoli ; e misurata la distanza che correva tra il punto di cielo, dallo storico indicate, a quello in che egli le vedeva, tra- ducendone in tempo il moto, trovd, che secondo la cronologia della volgata, sarebbe la mentovata storia di 80 anni anteriore al di- luvio, ma stando al computo dei settanta; gli sarebbe di 584 anni posteriore. Ognun vede peraltro quanto sia facile in siffatti cal- coli un errore. Tuttavia i Missionarii ebbero da Roma licenza di servirsi della cronologia dei settanta, come quella che meglio concorda con gli annali cinesi. I sinologi e critici moderni non riconoscono-alla detta storia un'antichita inaggiore di venti, o ai piu di ventidue secoli avanti 1' era volgare.

Tutte le storie che furono scritte nella successione de' tempi, sono modellate sul tipo della priina. Fin dalla piu remota anti- chita fu, come sapete, istituito a Pechino il Collegio degli sto-

694 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

rici, di cui ogni inembro registra in segreto in un foglio le azioni e i discorsi dell' Iicperatore, e quanto di memorabile avviene nel suo regno, aggiugnendovi le proprie riflessioni. A ino' d' esenipio : II tal giorno Sua Maesta pose in non cale la propria dignita, ne seppe padroneggiare se" stesso, ma venne alle rotte col Mandarine N. N. Nel tal altro, non ascoltft che la voce del suo risentimento, e ordinft una punizione ingiusta. Nella tale solennita die splendida prova del suo paterno amore verso il popolo: e cosi di questo te- nore con incredibile minutezza e fedelta. Riempito ch'egli ha il foglio, gittalo per una fessura entro una cassa ben chiusa e si- gillata, che niuno pu6, pena la testa, aprire, finche il Honarca e in vita, o alcuno di sua famiglia snl trono. Ma quando la corona passa a un'altra casa, da cotesto segreto archivio raccolgonsi tutte le raemorie che quivi da tanti anni, e talor da qualche se- colo, giacevano depositate ; e dopo averle ventilate, discusse, con- frontate insieme, ed appurate, compilasi la storia del passato regno o della caduta dinastia !. Questa storia generale e compresa in piu di cento volumi; e 1'audar di essa e per ordine cronolo- gico, computandovisi pero gli anni non a partire da un'epoca fissa, com'e 1'era nostra volgare, ma di sovrano in sovrano. Oltre alia storia generale deH'impero, i G-overnatori delle citta e delle province hauno cura di far coinpilare gli annali de'loro distretti, ne'quali leggonsi importanttesime osservazioni intorno alia na- tura geologica de' terreni, alle produzioni proprie del paese, al commercio, all' indole, ai costumi degli abitanti, e ai personaggi cbe maggiormente vi si distinsero per probita, per senno ed ono- rate imprese. II che forma un tesoro storico, che le altre nazioni

1 Un Imperatore della dinastia de' Tang inlerrogo il Presidente del Tribunale de- gli storici per sapere se gli fosse lecito leggere cio ch'era slalo scritlo di lui; e i! Presidente risposegli un bel no, dandogli per ragione che de' prindpi si rogistravano non pur le buone, ma anche le malvage azioni E che? soggiunse 1'Imperatore, se di qualche rca azione io mi rendessi colpevole, osereste voi consegnarla alia sto- ria? — Sire, risposc quegli, io ne sarei dolente, ma non verrei meno al mio dovere. E quando, soggiunse un altro rnimbro del Collegio degli slorici, il Presidente fallisss al suo debito, i suoi colleghi ne tramanderebbero alia poster! la il prevari- camento. La stessa domanda, ripiglio il Presidonte, che V. M. mi fece, e la nostra risposta saranno senza I'allo registrate nella sloria.

CXI. LETTERATURA, ELOQUEKZA, STORIA E POESIA 695

possono giustamente invidiare alia Cina. Senonche i letterati di quest' impero non furono meno diligent! a registrare i fatti della natura, di quello che lo siano stati a notare le mnane azioni. La Biblioteca imperiale, che fin dai tempi di Leang contava trecento settanta mila volumi, ribocca di opere di questo genere ; tra le quali bastiini indicare una storia naturale contenuta in duecento sessanta volumi, e piena di minute osservazioni intorno ai tre regni della natura, massime sulla virtu medicinale delle piante, moltissime delle quali allignano anche in Europa1; e un'altra, detta lo Scian-hai-king, il cui stile pareggia quasi quello dei King, e le cui descrizioni sono cosi vere, naturali e pittoresche che in- cantano. Ma ci& che anche in Europa desterebbe gran maraviglia, e" la serie storica de' fenomeni : ecclissi, comete, bolidi, tremuoti, siccita, grandi pioggie, freddi intensi, calori eccessivi, malattie epidemiche, grandi inondazioni, ecc., che trovansi registrate nei grandi annali dell' impero pel lungo corso di oltre a venti secoli. E ci6 vi basti della eloquenza e storia cinese. Se or vi prende va- ghezza di avere un saggio di poesia, sono pronto a compiacervi. Ma innanzi tutto fa mestieri ch'io vi dia un tocco sull'anti- chita e sull'indole della poesia cinese. Priina ancora che in Eu- ropa fiorissero i Pindari e gli Orazii, avevano i Cinesi le loro odi, satire ed elegie. La maggior parte de'loro antichi libri sono altrettante opere poetiche, tra le quali primeggiano quelle di Kiju-i-uens, Si-tsaupe, e Tu-te-mivei, che sono i classic! poeti della Cina. La poesia cinese e riinata e sciolta, come la vostra ; e divisasi del pari in piu maniere di componimenti, parecchi dei quali sono vincolati da leggi piti severe, che le prescritte al poetar vostro. Per citarvene un esempio: avvi un genere di poesia, in cui le prime parole di tutti i versi di una stanza debbono rispon- dere, quanto al senso, alia prima parola del primo verso; e un altro di poesia sciolta, che consiste nell'antitesi de'pensieri, di guisa che se il primo verso esprime la tempesta, il secondo deve signi- ficare la calma, e cosl di seguito ; il che non picciolo sforzo d' in-

1 Quanti rimedii semplici e di facile preparazione non si caverebbero da quclla gran raccolta, frutto dell' osscrvazionc e dell' esperienza di secoli !

696 FLORA, FADNA, AVVENTURE

gegno richiede. II cinese, anche allor che poetizza, 5 filosofo; e quindi la sua poesia suol essere piu ricca di sentenze che d'inia- gini. Tuttavia la fiamma del genio, la scintilla della fantasia e il vigore del sentimento non gli fanno difetto; dacch& lo veggiarao talora iinpennar 1'ali dell'ingegno a'pindarici voli; ovvero ricer- cando le secrete vie del cuore, scuoterne le fibre piu delicate. Ma vo' che ne siate giudice voi medesimo : e si dicendo, toise in mano una raccolta di poesie, e ne tradusse per saggio le prime tre in cui si avvenne, e che erano le seguenti l.

« L' Antico ministro. Yedete voi quella foglia che nuota suila superficie dell'acqua, va dove ii vento la spinge, monta sull'onde che s' innalzano, s' abbassa con loro, ed errante sempre, qua e la voga, sino a che somrnersa ella sia? Essa & 1' imagine della mia vita. Che acquisterei io mai a sognar oggi nuovi disegni? Poiche il Tien, mi vuol povero, invano io correrei dietro alle ricchezze, ch1 Egli da me allontana. II Tien e il mio re, e il padre mio. A sua voglia ei regoli il mio destino; io riconosco la sua bonta nei beni che la mia disgrazia mi procaccift. Se la mia vecchiaia con nuove sciagure egli affligge, coraggio io gli chieggo soltanto e pazienza. L' universo e nella sua mano; con un soffio egli rovescia i troni. La fame, la peste, la guerra agli ordini accorrono della sua giustizia vendicatrice; trema la terra, mugge il mare, sotto i suoi passi romoreggia il tuono, e la morte orribile, che innanzi a lui camrnina, le citta cambia in deserti... Io ho perduto il mio grado e le mie dovizie, ma riacquistai la mia liberta. La folia che mi circondava, fuggi; ma la sposa mia, e i iniei figli vennero meco. Una capanna di ca'nne e la nostra diinora ; e piu felici che nell'antico nostro palagio, ove la ritenutezza ci legava, noi pos- siamo di continue vederci, amarci, 1'un all'altro dirlo, e godere di tutti i nostri sentimenti. Oim& ! forse ne' grandi impieghi il tempo rimane di essere sposo e padre? 0 Tien, io ti benedico ; tu mi togliesti le mie illusion! e le mie pene, e il senno mi donasti ed il riposo. Sulla riva seduto, io contemplo il burrascoso mare,

4 Ne diamo la traduzione estratta dalle lettere edificanti. Quadro letterario, pagg. 116, 127, 128. Ed. cit.

CXI. LETTERATURA, ELOQUENZA, STORIA E POESIA 697

ove tanti anni ho navigato: le sue onde agitate aucora, e gli avanzi delle naufragate navi, che il ricoprono, mi dicono da qual parte soffi6 il vento, che suscit6 si orribile terapesta, e fa causa di tanti naufragi. » E qui si fa a descrivere i mali ond'era a'f- flitto 1' impero, e conchiude cosl : « Fiumi di sangue e lagrime lavarono i nostri delitti. II Tien ci ridon6 la pace : deh possano 1'innocenza e la virtu renderla durevole! 0 voi, raiei cari figli, consolazione de'miei dolori e rifugio della mia vecchiezza, impa- rate a temere Colui il pale non riguarda che i vizii e le virtu nei sovrani '. La tomba sta per aprirsi al padre vostro; fate si che le vostre virtu gli ottengano la sola gloria ch' egli desidera ; i miei falli soltanto mi costano talor pianti e sospiri... lo piu non penso che a giovarmi di quest' avanzo di vita che mi rimane; se'oggi vi riesco, domani morr6 contento... >

Canto funebre di unafiglia. « Oime! Oime! il tenero noine di mia madre non e piu per me che un nome di dolore. 0 mia madre, mia tenera madre! tu piu non SQ\\(ques?$ il ritornello d'ogni strofaj. lo ti deggio la vita, e tutto quel che sono! Tu mi alle- vasti, avesti cura della mia infanzia, sostenesti i primi miei passi. 0 mia madre uno de' miei sorrisi ti addolciva le cure materne. 0 cure! o tenerezza! o mia madre, tu piu non sei! Felice il tempo in cui ti piacevi di belle vesti ornarmi!... > E qui ricorda le cure materne per lei fanciulla, e prosegue : « L' imene da te lungi mi condusse; ma qual gioia quand'io ti rivedeva! quali carezze! quai dilettevoli ragionari ! II Juo cuore tutto intero nel mio si river- sava. Con quale sagacia e sensibilita le massime della sapienza e della virtu tu m'insegnavi! Chi sara d'or innanzi il mio con- siglio, il mio conforto, 1'appoggio mio? Che sara d'or innanzi per me la vita? 0 mia madre, mia tenera madre dove tu sei? lo piu non ti trovo che nel fondo del cuor mio ! Oime! Tu gl'insegnasti ad amare: esso tutto era per te. Vedi le mie lacrime e il raio dolore... E dunque tutto finito per me? Non mi restano che i sospiri, i singulti e le lagrime, che provar ti possano la mia te-

4 Egli e manifesto che il poeta si riferisce al Tien, e che per Tien non intende il cielo materiale, sccondo 1'uso piu comune della parola, ma il Signor del .cielo

698 FLORA, FAUNA, AVVENTURE

nerezza!... Ti fosse almen dato il vederle, e sentirmi! 0 mia ina- dre, mia tenera madre dove tu sei? >

I lamenti di una moglie. « Oh quanto e dolorosa la condizion di una moglie! La sua sorte e nelle mani del suo sposo. Appena a lui unita con nodi, che piu nulla pu6 spezzare, convien che il segua, come schiava il padrone. Entrando nella famiglia di lui, ella perde la sua. Ella riceve V ultimo addio della madre senza intenderlo, e nessuno la compiange. I suoi fratelli stessi, le sue sorelle, non le rendono alcuno de'suoi sospiri... Ella parte, la fronte coronata di gemme e di fiori, carche di perle le orecchie, splendenti d' o'ro e di ricami le vesti. Adorna 6 la soglia della casa nuziale di seriche banderuole, di ghirlande, di emblemi. Chi detto non avrebbe allora ch'ioentrava nell'albergo della felicita? Oh quanto crudelmente le perfide apparenze m'ingannarono! Un suocero infermo, una suocera fastidiosa, sentir mi fecero ch'io era venuta a servirli. Essi avevano una figlia, la quale, mentre seduta passava tutto il di ad acconciarsi e abbellirsi, le piu vili cure della casa scorrere facevano il sudore della mia fronte. Conveniva precedere T aurora per provvedere a tutto. La notte avea gia disteso i suoi veli, e il tempo del riposo non era giunto per me. Almen avessi io avuto alcuno a cui confidare le mie pene ! Le mie lagrime bagnavano il mio letto; e per non affliggere il mio sposo, io le ingoiava in silenzio. Oh! quanto di amare me ne fece egli stesso spargere, allorch& de'suoi libri, e di me sazio, voile tentar la fortuna! » E qui si fa a descrivere i rovesci della for- tuna e Tabbandono dello sposo. Indi prosegue: « L'unico sostegno io fui del padre suo e della sua madre languenti; piu le forze mie io consumava per nutrirli colla mia fatica, piu essi mi tor- mentavano con querele e riinprocci. Io divenni madre; questo fu un nuovo peso al ferreo giogo che mi opprimeva. I miei figli la mia pena accrescevauo; dal freddo assiderati, io nulla aveva onde copriiii; pane mi chiedevano; il mio seno 1'un 1'altro si contra- stavano, e non vi trovavano latte. 0 miei figli! quanto poco co- stommi il tagliare i miei lunghi capelli per provvedere a' vostri bisogni ! Me stessa io avrei venduto, se 1' avessi potuto. Ogni sta- gione era verno crudele per me, e la notte non apportavami che timori e veglie. Ma le vostre infantili carezze, o teneri figli, asciu-

CXI. LETTERATURA, ELOQUE.NZA, STORIA E POESIA 699

gavanmi sul ciglio il pianto. Un vostro bacio furtivo dissipava le nubi della tristezza sul mio volto addensate, e vi schiudeva un dolce sorriso. Voi mi amavate; e quando la vostra bocca inno- cente me lo diceva, io reputavami felice. » Quindi ricorda il molto travagliare che faceva per sostentare e confortar i vecchi geni- tori dello sposo, ed esclama: <c 0 mio padre! o mia madre! ne'suoi genitori io voi rispetto e servo. Fossa la sposa del fratel mio cir- condare la vostra vecchiezza di quelle cure ch'io presto loroL. Perche mai il figlio lor non gli aina quanto io gli aino? Ah cer- tamente novelli amori cancellarono dal cuore di lui i suoi genitori e la sposa de'suoi verdi anni. Lo sposo mio dimentica in seno a'piaceri i miei dolori, e la spergiura sua bocca d& a un'altra i nomi, ch'egli a me deve. I suoi genitori pel suo silenzio confusi, piu non se ne lagnano che co'loro sospiri. Ingrato! le mie cure conservaronli in vita, e il tuo cattivo cuor gli nccide ! E questo il frutto del tuo luminoso sapere? Ingannator sapere, che scema i sentimenti, rappiccinisce il cuore, ed & vergognosa causa de'vizii, che peraltro insegna a detestare! Va, il tuo cattivo cuore oscu- rera i raggi, ond'egli ti circonda. L'oltraggio che fai alia na- tura, cancellera lo splendore de'piu luminosi onori. Non ti rimarra che 1' obbrobrio, onde tu lo ricopri. La prima gloria dell' uomo e di avere le virtu che il Tien comanda; e la pieta filiale n'& il germe. Quanti giuramenti, o cielo! i perftdi addii accompagnarono dell' infedele mio sposo! Quante ipocrite lagrime e bugiardi so- spiri 1'imprudente mia incredulita iugannarono! Io conosco il tuo cuore, o cara sposa, mi diss'egli, stringendomi fra le sue braccia; nel tempo della mia assenza, i miei genitori ritroveranno in te il mio rispetto e le mie cure, accresciute da tutto 1' amor tuo per me. I miei pensieri ver te voleranno; ogni giorno da te diviso, anni saranno per me. Quali anni ! o cielo ! egli una sola volta in quattro verni mi scrisse. L' amor mio non ha piu sense per un si lungo silenzio. Ma se la tenerezza della sua sposa piu non ha per lui n& dolcezze, n& attrattive, pensi egli almeno che il figlio suo... gia pronunzia il dolce nome di padre, e che 1'aspetta per dividere seco i trasporti della sua tenerezza. Deh ! quale delizia non sarebbe per lui ricevere le innocenti carezze del figlio suo; ndire la figlia balbettarpe il nome, e sentirsi scaldare la faccia

700 FLORA, FAUNA, AVVENTURE - LETTERATURA, ELOQUENZA, EGG.

da' suoi teneri baci ? GT imperatori discendono dal trono per pro- vare quest! deliziosi piaceri ; gli omaggi de' principi e de' popoli, le acclamazioni per le vittorie, la pornpa de' trionfi, Don eccita- rono giammai nel loro cuore una gioia si pura e viva, quanto i carezzevoli sorrisi di un fanciullo, ch' essi debbono a un imene, che cominci6 la loro felicita. 0 sposo mio, ascoltami ! I gemiti degl'infermi tuoi genitori sono uditi dal Tien; paventa che non ti punisca un giorno col mezzo de' figli tuoi. Ma, o disgraziata ! qual orribile pensiero! Deggio dunque io temere, che i miei figli assomiglino un giorno al mio sposo? Non sono fors'io colpevole di essere ingegnosa a tormentare me stessa? Oime! forse io sono ingiusta con lui ! Qual gioia, se il cielo avra pi eta delle mie la- crime! Che tripudio nei rivederlo! Ah ritorni, ritorni!... s'egli mi e reso, che bisogno ho io di ricchezze e di onori ? Ma egli e tempo omai da sospendere gli eterni miei gemiti : la notte e gia di molto inoltrata, e io veglio ancora, per accorrere al capezzale de'suoi genitori al piu piccolo loro lamento. Per6, non odo piu nulla ; i due vecchi sonosi addormentati ; io vo a coricarmi per essere la prima a levarmi alia dimane. »

Mentre il signor Silva leggeva questa patetica poesia, udissi nella stanza attigua, ch' era aperta, un soffocato singulto e un fruscio di vesti. Era 1'Elisa che di la in tuttafretta allontanavasi cogli occhi pieni di lagrime: Ella benche occupata in cucir ve- sticciuole pei bimbi cinesi della S. Infanzia, avea posto mente alia lettura di quella inesta elegia; e ravvisando nella pittura che di s& faceva quella derelitta sposa F imagine di se stessa, e ne' pietosi lamenti di quelia il grido del proprio dolore, non avea potuto piu rattenere le lagrime della sua commozione; ed ora correva a nasconderle in altra parte. Astolfo e il signor Silva se ne avvidero, e guataronsi 1'un 1'altro, come per dirsi a vicenda: Che abbiam noi fatto ? Perch5 tra le tante poesie, che pote- vamo leggere, scegliemmo proprio quella che doveva inacerbire la ferita del cuor delPElisa? > In questo si udi alia porta di casa un grande scampanio ; e tosto appresso le voci de' due bimbi, che trastullavansi nel cortile, i quali si diedero a gridare festosa- mente : Zeno, Zeno !

RIVISTA BELLA STAMPA 1TALIANA

I.

IL Nuovo EDUCATORS, rivista settimanale della istruzione pri- maria, die si pubblica in Roma.

Come i nostri lettori facilmente se lo possono figurare, non ci e possibile tener dietro a tutti i giornali e giornaletti, a foglio volante od a fascicolo, che spuntano in Italia, a maniera dei funghi, da ogni parte; e i piu nascono, vivono stentatamente e in breve muoiono aH'improvviso, compianti solo dai grulli che vi ban rimesso il denaro dell' associazione. Tra i quasi ignorati da noi, che appena di nome lo conoscevamo, era, sino a questi ultiini mesi, anche il sopra mentovato periodico, nato due anni fa: quand'ecco che 1'ottobre scorso, a darcene notizia, ci venne dalle province meridional! la lettera di un giovane maestro, la quale era del seguente tenore.

« Pietraroia, 12 ottobre 1883 « Rispettabilissimo Signor Direttore.

« Perch& giovanissimo (ho ventun anno) rifuggo sdegnosa- mente dalla lettura di giornali e libri liberaleschi, nei quali a larga mano 6 sparso il veleno dell'incredulita; e solo leggo la Civiltd, Cattolica e alcuni altri giornali, scelti fra i tanti che essa, ai principio di ogni novello anno, propone come degni d'esser letti da ogni sincere cristiano. Tutti poi si leggono con piacere, perch& vi scorre per entro la vena della cattolica re- ligione, che tanto sublima la mente e il cuore.

Com' 6 caro al cuore di un credente udire spesso, o leggere cose che si riferiscono a Colui che atterra e suscita, che affanna e che consola ! E come il cuore del cattolico si apre alia gioia ineffabile d' una vita migliore, dove sara cangiata in giocondis-

702 RIVISTA

sirna prospettiva 1'orrida scena della terrestre peregrinazione ! Come attinge forza a sopportare con ammo pacato, anzi giulivo, tutta la sequela di guai e di tribolazioni, che vengouo spesso spesso a colpirlo !

« Ma al contrario la lettura del giornalacci o libri lubrici o peryersi, i quali si sforzano di rapirgli dal cuore il preziosis- simo tesoro della fede cristiana, per surrogarvi lo scetticismo, 1' ateismo, non pu6 non farlo inorridire e frernere di santo sde- gno, si che li gitti via da s5 e li condanni alle jSamme.

« Questo appunto (che per altro avviene solamente a chi non & ancora pervertito dalle fallacie enormi e infinite della libe- ralerid) e ci6 che mi e intervenuto, ogni volta che mi son rnesso a leggere il Nuovo Educatore (Nuow Corrompitore) che io giudico perniciosissimo, specialmente ai giovani maestri, fra i quali si e cercato e si cerca di diffonderlo. Disgraziatainente ha levato un certo grido e s' 6 bastantemente diffuse.

« Lo scetticismo yi regna da despota e 1' ateismo vi signo- reggia sfacciatamente. 'A legger quelle pagine esecrate, ognuno che non ha ii cuore corrotto e invischiato nelle dottrine fram- massoniche, si sente pietrificato; poich& non si nomina affatto il Creatore, oppure se ne parla irriverenteinente, per yederlo sbandeggiato dalle scuole elementari. E poi quale odio contro F augustissimo Pontefice !

« Perci6 mi son risoluto di pregare la Civiltd Cattolica a fame un po' di esame e di censura, e rendera anche a me un segnalato fayore, di cui immensamente la ringrazio.

< Se poi nella riyista si volesse far menzione di me, come promotore di essa, V. S. lo faccia pure: che, inyece di ayermelo a male, procurei'6 di mostrargliene la debita gratitudine. Con ogni riyerenza mi creda

« Suo devotissimo e rispettosissimo LTJIGI PuRcnu »

A dirla com'e, noi restammo presi d'affetto verso un giovane di tale religiosity e di tanto zelo; e perocche, insieme con la lettera, ci mand6 pure un bel fascio di quaderni del periodico

DELLA STAMPA ITALIA3VA 703

suddetto, tosto inessiei a correrne le pagine, troppo vedemmo che egli aveva grande ragione di scriverne quel che ci scriveva. Yolesse Iddio che i gioyani e i maestri, com'e qnesto bravis- simo signer Luigi Parchia, abbondassero in Italia! Noi volen- tieri lo additiamo in esempio ai timidi, ai fiacchi, agli schiavi del rispetti umani; ed alia turba di costoro diciamo: Ecco come pensa ed opera clii ha forte fede e coraggio cristiano !

II Nuovo Educatore di Roma non £ niente affatto una no- vita. Colle sue due parole di programma, stampate nel primo nuinero che si pubblic6 il 5 novembre 1881, esso fece sapere ch'egli era due cose vecchie, morte e sepolte, ridivenute una sola cosa: vale a dire che, per una specie di metempsicosi, egli era il defunto Nuovo Educatore di Mantova e la defunta Ri~ vista della istrnzione popolare di Roma, che riprendean corpo in quelle paginette, divulgantisi in Roma col titolo di Nuovo Educatore.

Lo spirito adunque dei due morti e sepolti rivive in lui: e collo spirito gli e rinato nel petto 1'ardore dei combattimenti < per il trionfo della nuova scuola, della pedagogia sperimentale e di un insegnamento piu consono alia natura ed ai bisogni della nostra gioventu. > In somma quelle due anime si son rimesse in questo unico nocciublo, per « far conoscere ai pubblici educator! il campo esplorato dai filosofi e dai pedagogisti, le cui discipline hanno fatti rapidi voli. » Onde, rigettato con or- rore il sospetto che questa risurrezione dei due in uno < abbia di mira una speculazione > cio5 ii far quattrini, ognuuo e pre- gato a persuaders! ed a tenere per certissimo, che ha invece « lo scopo nobile di dare al paese un giornale pedagogico di vita gagliarda, perche gagliardamente possa patrocinare il mi- glioramento della scuola e gl'interessi vitali dei maestri. > Del che tutti sono assicurati dai signori Giacomo Veniali e Siro Corti, i quali hanno sottoscritto quelle due parole, « ai vecchi come ai nuovi amici dando una cordiale stretta di mano. >

« E questo fia suggel ch'ogni uomo sganni. > Noi ignoriamo se i due inorti, quando prima ognun da se~

70 4 RIVISTA

viveano, portassero livrea: ina ben chiaro e che la portano ai presente, redivivi nel corpo del Nuovo Educator e di Roma, i cui bottom e gallon!, d'oro vero o falso, scintillano a mille miglia. Sia poi livrea officiate od officiosa, non monta; il fatto 6 che livrea e, e tutti i saoi andamenti sono di uno che bazzica per le sale, per gli uffizii, per le anticamere del Ministero della pubblica istruzione, a corteggiarvi i cavalieri e i commen- datori che le popolano : e sopra ogni altro 1' Eccellenza adorata del signor Ministro, i cui stivali esso lustra e liscia e bacia con umilissima devozione.

Cio si nota, non gia per sospetto che egli uccelli a favori, colla « inira di una specolazione > ossia di far quattrini, absit ! ma per edificazione del pubblico. II quale, in tempi di tanta servilita interessata, come son questi (Tacito diceva de'suoi: omnia serviliter pro dominations, noi possiam dire dei nostri : omnia serviliter pro pecunid), rimarra stupefatto, che si trovi chi si mette in livrea a farvi caccia di patrocinii, non per se, ma per la pura, purissima intenzione di poter alia sua volta « patrocinare il miglioramento della scuola e gl' interessi vitali dei maestri. > Questi sono miracoli che, per vederli nella nuova Italia, bisogna proprio aspettare che tornino i suoi morti dall'altro mondo.

Detto do, crediamo di aver detto ii meglio che si pu6 dire di questo periodico : esso e degno del mestiero che pratica verso Sua Eccellenza, e della nobile livrea che porta, per « lo scopo nobile > dai signori Giacomo Veniali e Siro Corti « con una cor- diale stretta di mano agli amici > indicate.

Quanto alia nuova scuola, alia pedagogia sperimentale ed alle discipline dai rapidi voli che esso propugna, per farle trion- fare, ci restringeremo a darne conoscenza sopra non piu che due lavori da esso pubblicati ; e concluderemo poi : A duobus, piu

0 meno, disce omnes.

II primo e appunto del signor Siro Corti, intitolato L'inse- gnamento della storia nelle scuole elementari. Egli intende che

1 maestri facciano moralmente gV Italiani, poich& 1' Italia e fatta soltanto politicamente : ed il modo di farli, sostiene egli

DELLA STAMPA ITALIAN! 705

essere questo : Che alia Storia sacra, nelle scuole, si sostituisca la storia patria, ed al catechismo religiose, qnello dei diritti e doveri dei cittadini. La Storia sacra ed il catechismo cristiano, pel signor Siro Corti, « insegnano ai figli il pauroso rispetto di quei dogmi, che hanno fatta la schiavitu della patria e resala possibile per tanti secoli ; e le gesta di un Dio vendicativo, che maledice nei figli le colpe dei padri, e migliaia e migliaia di inostruosita storiche, moral i e scientifiche. > Ora non dev' essere pivl cosl. < L' insegnamento piu consono alia natura ed ai bi- sogni della nostra gioventu » si deve sciogliere dalle, pastoie d'una fede e d'una morale, che pongono per fondamento del- 1'educazione il santo timor di Dio, initium sapientiae timor Do- mini; e propongono da credere 1' inferno e la giustizia ripara- trice d' un Dio che punisce le colpe. « Yoglio la scuola nazioimle, non confessionale, grida il signor Siro, voglio una scuola che mi dia un cittadino, non uno zotico e pauroso bigotto; voglio una scuola che faccia apprezzare il bene incommensurabile di avere una patria; una scuola che al nome d' Italia faccia fre- mere la corda piu sensibile nel cnore di tutti; una scuola che faccia degl'Italiani, Italiani. Questo fara 1' insegnamento della storia patria, sul quale poggia in gran parte 1'edificio della educazione nazionale !. >

Capiscono i maestri, le maestre, i pedagoghi, i padri, le ma- dri di famiglia e tutti quanti? II signor Siro Corti vtiole che al domma cristiano del fine delFuomo, si surroghi nelle scuole il suo domma nazionale; e cosi comanda ed impera colla bocca del suo Nuovo educatore. Che giova insegnare ai bimbi che Dio li ha creati e messi al mondo, perch& servano lui, ubbidiscano alia sua santa legge e, cosl facendo, salvino T anima loro nella eternita? Questo e un domma che forma « la schiavitu della patria.* Perocch& servir Dio e 1' Italia del signor Siro Corti, non e possibil cosa: son due padroni contradditorii. I/ uno im- pone 1'osservanza del decalogo e 1'altra lo rigetta qual catena. In quella vece s'insegni ai bimbi che eglino sono al mondo, per servir la patria terrena, e per essere non altro che Italiani;

* Num. 43, pagg. 247-48. Serie XII, vol. IV, fasc. 804 45 6 dicembre 1883

706 RIVISTA

poiche ottenuto ci6, 6 conseguito pienissimamente il fine della loro esistenza, ne hanno da sgomentarsi d'altro circa la vita avvenire; essendo certissimo, come pare, pel signer Siro Corti, che 1' ultima ratio rerum, ossia il termine finale dell'universo create non e altro che V Italia, qual egli la concepisce e la massoneria 1' ha fatta, ed a lui procura quei vantaggi nel Mini- stero della pubblica istruzione, che gli d ad ogni costo necessario di conservare. Oh I'amore alia sacra pagnotta, quali fiamme non eccita per I1 Italia, nel cuore di certa gente!

Noi risparmiamo ai lettori il fastidio d'aver sott'occhio le bestemmie, che il signor Siro Corti scaglia contro il Dio vivo e vero, contro « i decreti della sua Provvidenza > e contro la sua giustizia, di cui in somma egli niostra avere grande, gran- dissimo terrore; e le altre che gitta contro la « morale catto- lica, eunuca, paurosa, che rende possibile lo sfibramento di un popolo > ; e contro « 1' azione deleteria del Pontificate, che nel- 1' Italia piant6 le sue tende > ; e contro la Chiesa che, per fon- dare il suo regno, < fabbric6 sui cuori, attirandoli a se con lu- singhe e minacce, sulla mente, eccitandone la immaginazione, con fatasmi paurosi. > Ah, si vede proprio che la paura dell' in- ferno, minacciato da Dio ai trasgressori del decalogo, occupa, a suo dispetto, 1'animo del sig. Siro Corti, ancora quando vorrebbe metterla in burla, deriderla e fingere di non averla ! Egli altresi credit et contremiscit, poich& sente benissimo che 1' esistenza dell' inferno non dipende dalle ciance, piu di quel che ne di- penda 1' esistenza del sole. La lingua batte dove il dente duole, dice un proverbio. Or questo battere cosi ostinato della sua penna contro la paura dell' inferno, e argomento per noi ch'egli non vorrebbe arerla, eppure 1'ha; e quasi a sfogo di rabbia cerca toglierla altrui.

Illudersi che serve, o signor Siro Corti? L' inferno c'e, ne v'ha uinana potenza, o malizia o stoltezza che possa fare che non sia. L' inferno c' &, ed e eterno ed e terribile, perche luogo di supplizii, nel quale Dio vendica le ingiurie ai supremi di- ritti suoi recate dalle ribelli sue creature. E sa il signor Siro Corti chi vi e condannato? Ognuno il quale venga escluso dal

DELLA STAMPA ITALIANA 707

Regno del cieli: foris canes, dice Iddio; faori i cani, cioe i falsi apostoli e i nemici del catechismo ; et venefici, e gli av- velenatori, cioe massimamente i corrorapitori delle anime gio- Yanili ; et impudici et homicidae et idolis servien+es, cio& tutti coloro che, in cambio di Dio, adorano le cose create, ancorche fra queste sia la patria e 1' Italia somministratrice di buone pagnotte; et omnis qui amat et facit mendacium, e chiunque ama e pratica la menzogna, cio& singolarmente i maestri d'er- rori e di corruttele, d'empieta e di scostumatezza. Tutti costoro, per quanto sieno volati alto nei carapi della nuova scuola e dell a nuova pedagogia, se tali muoiono, tutti precipiteranno cola, dov'e scritto nei sommo della porta :

Per me si va nelh citta dolente, Per me si va nell'eterno dolore, Per me si va tra la perduta genu?.

Giustizia mosse il mio alto fattore : Fecemi la divina potestate, La sorama sapienza e il primo amore.

Dinanzi a me non fur cose create, Se non eterne, ed io eterno duro : Lasciate ogni speranza, voi che entrate '.

Senza piu diffonderci adunque ci contentiamo di soggiungere 1'oracolo conclusive d-^l sigaor Siro Gorti, che e il segaente: « A questa morale cattolica, il Q-overno, lo Stato laico ha il dovere di sostituire una morale civile, all'insegnauiento religioso, 1'in- segname'nto civile. E come qaello aveva la sua base nella Storia dell' Antico e del Nuovo Testamento, cosl questa abbia la sua base nelle belle pagine della Storia d' Italia e... nello splen- dido martirologio che preceiette la rivendicazione della patria nostra u liberta 2. >

Basta quest' unico saggio per farsi an concetto della scuola e pedagogia novissima, di cui il Nuovo educatore 6 costituito patrocinatore e campione. Qui si ha limpid% e netta la mente dell'uno dei due pezzi grossi che lo tengono per le dande. fi

1 DANTE, Inf. C. III.

Num. 45, pag. 280.

708 RIVISTA

la pedagogia senza Cristo, senza Dio, senza decalogo, senza pa- radise, senza inferno ; la pedagogia del Manducemus et biba- mus, eras enim moriemur; la pedagogia popolatrice degli er- gastoli e delle galere; la pedagogia in una parola delle bestie. E con questa, proprio con questa pedagogia, i messeri del Nuovo edmatore di Roma pretendono, dopo che s' e fatta 1' Italia, fare gl' Italiani!

L'altro lavoro, che finisce di mostrar la natura di questa nuova scuola e pedagogia, e del signor Andrea G-elmini, inse- gnante nella Scuola Normale di Catania. Costui pubblica nei quadernetti del periodico una serie di lettere ad una certa Maria, intorno alle dottrine morali, esposte principalmente da Her- bert Spencer, che sono un capolavoro di arte, per ingarbugliare la testa e guastare fino alle intime radici il cuore della donna cristiana. II Nuovo educatore chiama quest' opera, illustrativa della morale fantasticata dal filosofo dei materialisti, « un vero regalo, fatto ai lettori suoi. >

Occorr'egli che ci dilunghiamo ad esporre gl' insidiosi 'sofismi, co'quali il Gelmini s' ingegna di persuadere alle donne, chela morale non ha nulla che fare con Dio, ne" colla religione, ne colla vita futura, ne co' premii, n6 colle pene che il Dio crea- tore e redenttfre ha poste a sanzione della sua legge? Sarebbe prolissa cosa e stucchevole, n& punto necessaria. Noi piu volte abbiam confutato exprofesso questo delirio dei positivisti e della loro morale indipendente da Dio, che poi, tra mille ipocrisie, fa capo a tutte le ignominie delle passioni ed aH'abbrutimento della razionale creatura.

II volgo e la donna, per lo piu incapaci di afferrar colla mente le sottigliezze filosoflche e peggio ancora le astruserie inconce- pibili e le ciurmerie di linguaggio che adopera la scuola degli atei positivisti, nulla o quasi nulla intenderanno delle subdole e caliginose teoriche proposte dal (jelmini nelle sue lettere: ma potranno cadere in qualche dubbiezza, turbamento o confusione, leggendo verbigrazia asserito con prosopopea da cattedratico e con affettuosita da amico, che, per eseinpio, « bisogna rifar la coscienza morale della donna, che 1'ha smarrita nelle nebulose

DELLA STAMPA ITALIANA 709

misticherie religiose »; che « 1'ispirazione ricevuta nel confes- sionale 6 pervertitrice »; che « le donne hanno la coscienza il- lusa e sconvolta, perch& fabbricata dalle mani di una educazione ipocritaraente religiosa l > ; che < diinenticano la loro dignita di donne, profanando la loro coscienza e prostituendo 1'anima loro nelle intime confabulazioni del confessionale (il Gelmini odia il Sacramento cristiano della penitenza, couie il diavolo la croce) ed avendo il coraggio di frammettere nella comunione pi ft intima della mente e del cuore una terza persona, affatto estranea ai sentimenti domestic! > ; che conseguentemente « per questo cu- mulo di debolezze, di profanazioni e di aberrazioni morali, neila donna, quale oggi 6, fievole e assai la coscienza morale od e affatto atrofizzata 2. »

II volgo e la donna non sospetteranno forse ne meno che il Gelmini, formatore delie coscienze nelia Scuola Normale di Ca- tania, dia al concetto di morale e di moralitd un valore diver- sissimo da quello che essi gli danno. Essi iinmedesimano la inoralita delle azioni colla volonta di Dio, Autore della ragione e della fede, e dicon bene quello che vedono e sentono conforme a questa ragione ed alia santa legge di Dio e della Chiesa, e male quello che vedono e sentono contrario. Invece il Gelmini pretende che Dio e la Chiesa, ossia le relazioni con Dio Autore della natura, Rivelatore della fede e Donatore della grazia, s' abbiano a bandire da ogni rispetto di moralita, sotto pena di sconvolgerne le basi e di traboccare nientemeno che nello scet- ticismo della coscienza. Ecco le sue parole, che tanto significano, ridotte a moneta corrente: « Concepire che la moralita derivi da una volonta estranea, da un fine sovrumano e fuori dell' ordine naturale: dire che 1'autorita di un essere divino 6 il fondamento del dovere e la sua volonta, comuuicata o rivelata, il solo prin- cipio del giusto e del bene, e scalzare la morale dalle sue basi e metterci 1'arbitrio, d togliere ogni intrinseca forza alia mo- ralita e distruggerla e seminare lo scetticismo morale nella co- scienza 3. »

> Num. 19, pag. 303-4. * Num. 20, pag. 319. 5 Num. 22, pag. 349.

710 RIVISTA

Or sotto il velame di queste frasi, e di tutti gli equivoci che iuvolgoco, quale enormita non si cela mai ! Si cela questa, che la moralita, non avendo la fonte sua in Dio, Ragione suprema e necessaria d'ogni ragione, non pu6 averla altrove che nel- 1'uomo stesso, il quale per conseguenza e Dio a s5 stesso, homo sibi Dens: e che, ci6 presnpposto, 1'uomo da la legge a se, e, o volere o non volere, crea egli per s& la morale. Donde ven- gono questi due assurdi sesquipedali: priinieramente che 1'uomo, nel tempo medesimo e sotto il medesimo rispetto, e superiore e suddito di se stesso : secondariamente che la moralita e sostan - zialmente mutabile, giacche" dipendera sempre dalla volonta sua creativa, che se la fa e se 1'impone. Ma quanti sono gli spiriti Tolgari e femminili, che sappiano dalla ciarlataneria sofistica e rettorica di questa razza di gabbamondi positivisti trar fuori le incoerenze ridicole e gli strafalcioni che vi si annidano?

Di tale sorta e il bel regalo che il signor Andrea Grelmini fa al Nuovo educatore, pel quale riceve i ringraziamenti pub- blici ed intasca la paga privata; e quello che il Nuovo educa- tore passa ai lettori suoi.

I lettori nostri, da quanto abbiamo esposto finora, potranno argomentare come giustamente il giovane signor Luigi Purchia, nella lettera da noi riportata, chiamasse Nuovo corruttore questo Nuovo educatore il quale, con in mano la spazzola da lustra - scarpe di Sua Eccellenza il Ministro, si presenta al pubblico per protettore delle scuole e dei maestri. N6 pensiamo che bisogni altro piu per metterne in guardia, non diremo gia le famiglie e gl'iosegnanti di fede cattolica, ma tutte le persone che hanno a cuore 1'onesta naturale dell' educazione.

Pur troppo i frutti deile scuole, patrocinate da questo Nuovo educatore, si toccano con mano per tutta Italia: e ne stanno in prova i ben ventitre mila minorenni, che, in un anno solo, da queste scuole furono promossi alle carceri, per avervi troppo ma- gistralmente imparata la morale civile senza Dio; cosi che il deputato Rosano ebbe a deplorare nel Parlamento, che oggi « in- vece di avere dalla scuola una fabbrica di cittadini, si abbia

DELLA STAMPA ITALIANA 711

disgraziatamente una fabbrica di demagoghi '. > Ne meno elo- quente prova ne sono i tanti maestri che, informitasi all'ateismo predicate da questo Nuovo educatore, e, giusta il lamento di Raggero Bonghi, « bestemmiando, come dice Dante,

Iddio e i lor parent!,

L' umana spezie, il tempo, il luogo e il seme Di lor semenza e di lor nascimenti,

in guerra perpetua contro questa societa che li educa, divente- ranno ogni giorno piu incapaci di esercitare un'infiuenza buona e morale sulle popolazioni 2. > Per ultimo ne sono prova le cose cbe si sentono e si veggono nelle cosi dette Covferenze peda- gogiche, nelle quali, come verbigrazia in Vicenza quest' anno, si udirono maestri che pubblicamente disprezzarono la Storia sacra, simularono pentimento di avere studiato il catechismo, ed inneg- giarono a Martin Lutero, e si ascoltarono maestrine propugnare 1' emancipazione della donna; e poi la sera si ammirarono mae- stri e maestre far danze e baccanali, con iscandalo della citta, che ne fu stomacata.

Diciamo il vero: quest' odio a quanto sa di cristianesimo e di divino, in un paese cosi profondamente cattolico qua! e 1' Italia, per parte di gente che ha sempre 1' Italia e la patria in bocca, non e spiegabile, se non si ricorre al mistero satanico della setta anticristiana. I] test& apparso in Francia 1'opuscolo d'un mas- sone intitolato: Dieu, voila I'ennemi, Dio, ecco il nemico! Ed il Bulletin magonnique, rendendone conto, ha svelato che il solo mezzo di conservare la Repubblica in Francia, era di infondere negli animi quest' odio a Dio, che la setta riconosce per nnico ed invincibil nemico del suo Governo 3.

Cosi, ne piu ne meno, pensano ed operano fra noi tntti i set- tarii d'ogni grado e professione, che si arrabattano di tener in piedi la baracca eretta dal 1859 in qua, contro Dio; e sentono che il tenerla in piedi a lungo non e possibil cosa. Come i mas-

« Atti uffic., pag. 1605.

* Ivi, pag. 1590-91.

3 Si vegga YUnivers di Parigi, num. dei 9 novembre 1883.

712 RI VISTA

soni in Francia nell' odio di Dio hanno stabilita la loro Repub- blica radicale, cosi i nostri, in Italia, nell' odio di Dio hanno fondato il loro edifizio : e perci6, tanto cola come qua, tutto mira a scristianizzare il popolo e depravare la gioventu, a cancel lareT se si potesse, 1' idea di Cristo e di Dio dallo spirito della nazione.

A questo vorremmo che ponesser mente que'moltissimi dab- benuomini, i quali nella nuova pedagogia altro non sembrano scorgere che incivilimento e progresso; ne badano che questi sono orpelli per nascondere Tapostasia delle anime da Dio e dal suo Cristo. Chi non e cristiano non e italiano, e chi si affatica a strappar la fede cattolica dai petti degl' Italian}, non che sia patriota, ma e traditore" e micidiale della patria. Persino un Bianchi-Giovini ebbe a confessare che: « La religione cattolica in Italia e conforme al gusto della nazione, perche gli uomini colti vi trovand quello che e vero, e le moltitudini quello che piace l. > Adunque neppure il Bianchi-Giovini darebbe patente di patriottismo e d'italianita ai pubblici avvelenatori del Nnovo educatore. E si troveranno Ministri del regno d' Italia e superior! ufficiali, stipendiati dalla nazione, per avvantaggiare le sacre e buone discipline morali nelle scuole, che non si peritano di fa- vorire costoro e dare loro una mano, acciocch& con maggiore vigoria attossichino il cuore degli scolari e dei maestri e pre- parino all' Italia una generazione di barbari, che la travolga nell'abisso?

Terminando, ci sia lecito esprimere il desiderio che tra i cat- tolici si istituisca qualche eccellente popolare periodico d'edu- cazione, il quale possa servire d'antidoto ai tossici di questo Nuovo educatore e d'altri suoi simili. Non dovrebbe essere vo- luminoso, ma avere una periodicita settirnanale : scritto poi con garbo e ricco di tutte quelle notizie, che il saperle importi ai maestri ed agl'istitutori. Un cosi fatto periodico, condotto a modo e di tenue costo, avrebbe grande spaccio e farebbe grandissimo bene.

1 Biografia di Fra Paolo Sarpi, cap. XV.

DELLA STAMPA ITALIAN! 713

II.

La Discussione su Lutero. Articolo della Nazione di Fi- renze, sabato 17 novembre 1883 321. Anno XXV.

L'autore dell' articolo, sta bene che lo sappiano i nostri let- tori, appartiene a quella classe di pubblicisti italiani, troppo nu- merosi oggigiorno, pei quali ii Papato e il Cattolidsmo sono avviati alia fine} le religioni, se ne vanno, ed £ un progresso necessario che se ne vadano', Lutero e la Riforma hanno me- glio servito Cristo e Dio che non il Papato e la Compagnia di Gesii; Dio e~ malcontento dei suoi Vicarii, per colpa dei quali non & piu sentimento religioso in Italia; lafede e andata a male; in alto e in basso non si crede piu nulla; i fedeli cat- tolici italiani si danno I'intesa ch°, di Dio non si debba parlare in pubblico, per non istare a misurare in pubblico i grddi delle singole incredulitd; insomma, di tutto questo male e peggio la colpa se ne deve attribuire solamente a quella Chiesa Cattolica che tra noi e ancora politicamente organizzata. Finge egli e vero di credere nella Provridenza: ma ne parla intanto con un linguaggio che ne disgraderebbe Voltaire, il quale, come scrisse L. Veuillot, non parlava di Dio che per calunniarlo e vilipenderlo. Dice infatti che i popoli ortodossi non lesinano alia grazia di Dio ilfavore di stare a part colla low volonta; che tra noi s'd fatto ritirare Dio a vita privata e domestica; e chiede ai cu- stodi della religione, ai depositarii del verbo di Cristo, e del lume de.llo Spirito Santo, a che ne siano e quella religione, e quel verbo e qnel lume; e aggiunge che, 1' Italia dal 48 in poi e stata bene covata dal Papato e dalla Gompagnia di Gesii ; che la Provvidenza di Dio si e messa a far I' Italia tanto piu, dacche il Papato s' e guastato con lei; che I' ha molto aiutata a portarsi dal 48 al 59, dal 59 al 66, dal 66 al 70, e al 19 maggio 1883 (?)

Da tutto questo egli e facile inferire, che 1'autore non e ne cattolico, ne luterano, ne ebreo, ne musulinano, ' ma un libero

714 RIVISTA

pensatore, che nei fatti, consumatisi in quest! ultimi trentacinque aoni della nostra storia contemporanea, non vede altro che la de- cad3nza morale, politica e religiosa del Papato e del Cattolicismo, e che a siffatta decadenza debba 1' Italia il suo risorgimento. Se il linguaggio adoperato dal pubblicista della Nazione sia tem- perate, onesto e imparziale, questo lo lasceremo giudicare ai no- stri lettori, sotto ai cui occhi abbiamo voluto mettere a bella posta la tiritera d'ingiuriose arguzie, di perfide insinuazioni e di calunnie da patarino gia riferite piu sopra. A noi preme so- lamente di smagare alcuni sofismi con cui egli studiasi di or- pellare la sua empieta, e di abbindolare certa gente a cui non place, che in un giornale, organo dei liberali moderati, si scriva coutro il Papa e contro la Chiesa Cattolica come nel Fascio o nelia Epoca, e simili portavoci del radicalume.

II primo sofisma, che incontriamo in quella perla d' articolo, e", che la questione onde va 1' Italia divisa in due campi, si ag- giri intorno al Papato., e quiadi sia una questione politica, una lotta tra il razionalismo e una chiesa politicamente organiz- zata. Non e vero, rispondiamo noi; la questione che si dibatte oggigiorno in Italia, e identica a quella dibattata ancora in Grer- wania tra luterani e cattolici; perche la rivoluzione tra noi 6 animata dallo stesso odio contro il Papato e la Chiesa, che cova in fondo al cuore del Protestantesimo. II liberalisino, sia mo- derato, sia progressista, sia radicale che cosa vuole? quelio stesso che voleva ai suoi giorni Lutero : Non piu Papa ! consapevole, che abbattuto il Papato, la Chiesa Cattolica andrebbe in rovina, come edificio cui siano scalzate le fondamenta. Si leggano a questo proposito i discorsi dei Zanardelli, dei Gairoli, dei Crispi, dei Cam- panella, dei Bovio, dei Costa; si frughi nelle colonne della Ca- pitale, del Secolo, del Messaggere, del Fascio, s' interroghino i capocci delle loggie massoniche, onde 6 piena la penisola da Susa a Marsala, e vedrassi che i liberali italiani convengono coi lu- terani di Germania nello stesso scopo. Ci6 e tanto vero, che il pubblicista della Nazione, senza avvedersi della contraddizione, soggiunge, che in Italia la lotta e tra il razionalismo e ima chiesa politicamente organizzata. Ora il razionalismo 6 figlio

DELLA STAMPA ITALIANA 715

del luteranesimo, come a dire del libero esauie ; esso & un por- tato della ribellione religiosa, che 1'apostata di Wittemberga ac- cese nel mondo cristiano, anzi 1' ultimo termine di quella ribel- lione; epper6 ha ereditato dal padre 1'odio contro il Cristianesimo Cattolico, che e il solo vero, e per conseguen/a contro il Papa, che n'e 1'uDico e legittimo Capo e Pontefice. Invero, se i tempi non si opponessero, e il liberalismo italiano fosse padrone di se stesso, crede egli 1'autore che non ci farebbe assistere alle scene truculent! e feroci di cui furon teatro la Germania nel secoloXVI e la Francia nel secolo XYIII? Cio posto, uon ve- diamo differenza tra il luteranesimo germanico e 1'odieruo libe- ralismo italiano, in ordine al Papa ed al Cristianesimo Cattolico, come non se ne vede tra le violenze adoperate contro la vera Chiesa di Dio dall'autore del Kulturkampf, e 1'ipocrisia con cui dal Cavour sino al Depretis si sono andati a mano a mano concul - cando i piu sacri diritti di questa Chiesa e del suo Pontefice. Dove infatti prevalgono gli stessi principii forza e che preval- gano le stesse conseguenze. Ora i principii per cui ebbe origine, e si e ita svolgendo la rivoluzione italiana sono gli stessi della Riforma. Se tra il luteranesimo germanico e il liberalismo ita- liano corre qualche divario, questo non proviene se non che dal- 1' enoraiita dell' impresa che 1' Italia rivoluzionaria ha tolta a compire. II luteranesimo pote infatti ribellare'la Germania e sot- trarla alia soggezione del Papa; quanto all' Italia rivoluziona- ria, essa consumera nella sacrilega impresa le sue forze, ma non verra a capo mai di abbattere 1' inconcussa roccia del Yaticano ; perchfc e di fede che le passioni umane confederate con le forze dell' inferno, giammai non prevarrauno.

II pubblicista della Nazione prosegue :

« II fatto e questo, che dove il flagello del luteranesimo e pas- <c sato, dura una fede, vive un sentimento religioso, che spira « aperto dalla reggia e dagli alti ufficii dello Stato del pari che < dali'umile abituro. Dove il talismano dell'autorita del succes- « sore di Pietro sji e conservato, la fede e andata a male, il « sentimento religioso e spento in alto e in basso, o relegato « fra gli affari intimi. I seguaci dell' eretico invocano la prov-

716 RI VISTA

« videnza di Dio e la ringraziano nella pace e nella guerra; i

< fedeli cattolici si danno 1'intesa che di Dio non si parli in

< pubblico, per non istare a misurare in pubblico i gradi delle <c singole iiicredulita. > Tutto questo tessuto di ributtanti sofismi e di volgari menzogne si riduce a dire, invertendo pero i ter- mini, che il luteranesimo & un talismano, perch& dov'esso & at- tecchito, la fede 6 viva e il sentimento religioso mantiensi in vigore ; e il Papato & un flagello, perch6 dov' esso e ancora in piedi, la fede 6 spenta e il sentimento religioso 6 andato a male. Vediamo ora un po'le prove che 1'autore adduce di questa sua strana affermazione. La prima e questa, che in Gennania il sen- timento religioso spira aperto dalla reggia, dagli alti ufflcii dello Stato, del pari che dall'umile abituro; la seconda che i seguaci dell' eretico, senza distinzione di eta, di ceto, di con- dizione e di sesso, invocano la provmdenza di Dio e la rin- graziano nella pace e nella guerra. A sventare per6 la fal- lacia di simili sofismi basterebbe solamente pigliare per 1' orecchio il nostro pubblicista, e condurlo a vedere lo spettacolo che da tre secoli offre al mondo la Germania, per dove e passato, com'egli dice ironicamente, il flagello del luteranesimo. Oltreche potremmo pure, a confondere la sua insipienza, mettergli sotto agli occhi la famosa lettera di convocazione del gran sinodo tenuto a Berlino nel maggio del 1846, dove & detto che il Protestantesimo & in piena dissoluzione, che 1'opera di Lutero e cessata di esistere, e che la Germania e per cadere nell'anarchia sociale, ultima fase dell'anarchia religiosa. Del rimanente dove appres'egli che il sentimento religioso in Germania e molto piu vivo che in Ita- lia? Che dunque? Hassi il coraggio di proporre a noi Italiani come un modello di religiosita la terra classica del razionalismo, la nazione in cui da tutte le cattedre dei suoi atenei s' insegna 1'ateismo, la patria di Federico II, di Kant, di Hegel, di Straussr di Gothe, di Heine, per tacere d'innumerabili altri; quella Ger- mania dove le teorie del piu sovversivo socialismo ban penetrato nelle piu umili e piu povere classi del popolo, dove gli operai mandano ogni giorno un tal grido di guerra che fa tremare le vene e i polsi all'uomo di ferro che la governa, e dove final-

BELLA STAMPA ITALIANA 717

mente, per confessions del medesimi pastori della chiesa luterana, il non creder nulla b tutto il simbolo della moltitudine ? Quanto all' Italia, consentiamo che 1'indifferenza religiosa sia una delle sue piu grandi piaghe; ma questa indifferenza 6 1'effetto del- 1'azioue delle sette, & la conseguenza dei principii che la rivo- luzione propugna indefessamente ; ma non 1' opera del Papato: no, in nessuna maniera mai il Papato 6 stato per 1' Italia cagione dell'affievolimento della fede. Tanto e ci6 vero, che quanti tra noi hanno in uggia la rivoluzione e tutte le opere sue, sono rimasti incrollabilmente devoti alia religione dei loro padri, fedeli pro- pugnatori dei suoi inviolabili diritti, inaccessibili alle seduzioni come all'odio delia setta trionfante. N6 il numero di questi veri e intrepidi cattolici italiani e scarso; ch& anzi si pu6 dire, es- sere eglino la grande maggiorauza de 1 nostro popolo ; maggio- ranza rassegnata 6 vero, ma non codarda e vile, amante della patria, ma innanzi tutto della religione, ossequente alia legge, ma non ligia ai tirannelli. Consapevoli i cattolici italiani, che non vi hanno diritti senza doveri, non tralasciano occasione di palesare pubblicamente la fermezza e 1'unanimita dei loro sen- timenti religiosi. Di che non 6 a dire quanta paura abbiano i rivoluzionarii che reggono il Gfoverno della Penisola; ondech& a coinprimere lo slancio di quel sentimento religioso che pro- roinpe daU'animo dei cattolici italiani, non arrossiscono di ri- correre o all'arbitrio o alia violenza, coudnti, ed hanno ra- gione, che la liberta, ove non fosse una derisione, sarebbe tutta in vantaggio dei cattolici. Del resto, come affermare che tra noi la fede non & viva, ed il sentimento religioso 6 andato a male, quando da Palermo a Napoli, da Napoli a Roma, e da Roma a Torino, il vero popolo italiano protesta contro tutti gli attentati della rivoluzione, e non ha che un grido di esecrazione per tutti coloro che vorrebbero gettare la patria negli orrori delFapostasia? Ci vuol dunque tutto il cinismo di un volteriano per dire, che il nostro popolo, il quale resiste a tutti i malefizii delle sette per non lasciarsi strappare dal cuore la fede in Dio e 1'amore alia vera Chiesa di Gesu Cristo, sia un popolo presso al quale la re- ligione sia quasi spenta.

718 RIVISTA

Ma in Germania, dice 1'autore dell' articolo, 1' imperatore e i piu alti ufficiali dello Stato invocano ancora e ringraziano la Provvidenza, nella pace e nella guerra, e in Italia BO; dunque il Protestantesimo ha piu vitality religiosa del Cattolicismo. II fatto e vero: ma la conseguenza che se ne vuol trarre e" falsa. Si, e" vero che Guglielino di Prussia abbia parecchie volte, dal 1870 in qua, invocata e ringraziata la Provvidenza; ma che percift? Gruglielino di Prussia e un uorno primieramente pieno di buon senso, e capisce che un Governo senza un simbolo re- ligioso e condannato a perire: in Italia il Governo questo buon senso non pu6 averlo, perche a confessar Dio in pubblico e a ringraziarlo, converrebbe innanzi tutto, per non cadere in con- traddizione, gettarsi ai piedi del Papa, picchiarsi il petto e andar via da Roma. Guglielmo imperatore di Germania e in secondo luogo un Sovrano che puo dire ancora, io regno e governo: in Italia invece il Governo e schiavo della setta, e quindi gli manca la liberta d' invocar Dio. Mancagli inoltre il coraggio di ringra- ziarlo, perche sa che quanto s'e fatto e si va facendo in Italia e contro i disegni della Provvidenza. Finche trattossi di cac* ciare lo straniero dalle nostre terre, soli o accompagnati, i vin- citori potevano forse invocarla questa Provvidenza, e ringraziarla, dopo le grandi giornate di Magenta e di Solferino; come dopo Se"dan aveanla ringraziata Guglielmo e Moltke; ma ringraziar questa Provvidenza dopo Casteifidardo, Ancona e la breccia di Porta Pia, non solo sarebbe stata un'empieta, ma qualche cosa che avrebbe oltrepassati i termini stessi del ridicolo e del grot- tesco. II silenzio dunque e stato d' oro, in questo caso, da parte di chi governa 1' Italia; da parte poi dei governati non sappiamo di che il popolo italiano possa oggi ringraziare la Provvidenza, se non fosse di avergli dato di che scontare le sue colpe e i suoi er- rori, permettendo essa, pei suoi altissimi fini, il trionfo di una setta sleale, rapace ed iniqua. Quanto poi ad invocare questa Prov- videnza, 1' autore non dubiti che in Italia la s'invoca e a tutte Tore, e la si invoca con dire: ut inimicos Sandae Ecclesiae humiliare digneris.

Ma non basta al pubblicista della Nazione il mettersi sotto

DELLA STAMPA ITALIANA 719

i piedi, come abbiamo veduto, la storia, se non aggiunge 1'im- pudenza di calpestare il buon senso. Sentano infatti i nostri let- tori come ragioni : « Lassu (in G-ermania) Dio e ancora una forza

< sociale e politica, qui (in Italia) lo si & fatto ritirare a vita « privata e domestica. Lutero ha battuto il Papa, ma non ha « cacciato la Bibbia e il Vangelo dalla libreria del piu povero « contadino. Qui il Papa e rimasto in piedi, ma dov'e Cristo?

< dove 6 Dio? » Scommettiamo, che 1'onorevole professore, che si vuole abbia scritto 1'articolo, e tanto informato della condi- zione religiosa della Gtar mania, quanto lo siam noi di quel che succede nel regno della luna. Dio iufatti e tanto una forza sociale e politica in Grermania, che se 1' Inapero non avesse ai suoi co- mandi un tre mila cannoni e un due milioni di soldati, a quest'ora i socialist! tedeschi di dentro, e i repubblicani francesi di fuori avrebbero fatto cenci d' ogni cosa. Ben sappiamo che 1' Impero tedesco, tuttoch^ eterodosso, & geloso molto di questa forza, ma ci6 per istinto di conservazione, e non gia perch& luterano ; che, come tale, es,so & razionalista e nulla piu. Di che 1' autore potrebbe richiederne il Principe ereditario di (jermania, che deve saperne qualche cosa. II Dio adunque dell' Impero germa- nico non 6 una forza, n5 pu6 esserlo; ma 6 una formola officiate, che il Sovrano e i suoi ministri rispettano scrupolosamente, per- che temono tanto 1'ateismo del popolo, quanto i fanciulli 1'orco e la befana. Se fosse altrimenti, in qnal modo spiegare la guerra ingiusta, iniqua, sleale ed inutile cho il Principe Cancelliere ha fatto e continua a fare alia Chiesa Cattolica? Che siffatta guerra sia stata fatta e la si continui in Francia da un governo di repubbli- cani radicali, lo cotnprendiamo: n& il Q-ambetta, n& il Ferry, ebbero mai, che sappiamo, invocata la Provvidenza; ma in Q-erinania, dove s'invoca Dio e si ringrazia, questo non si pu6 spiegare altrimenti che ammettendo, che negli alti ufficii dell' Impero punto nulla si creda a Dio, e alia sua Provvidenza. Rispetto all' Italia, pur troppo 6 vero: gli uomini che la governano han fatto a Dio 1'ingiuria di escluderlo dai loro codici, dalle loro scuole e da tutti gli atti della vita sociale e politica ! E per questo il Papa non cessa di gridare: « Gruai a voi ! I facili ed inaspettati vostri trionfi vi hanno inebbriato al punto che credete di poter senza Dio e contro Dio

720 RI VISTA

manteuere sempre in piedi 1' opera vostra! Ma guai a voi; contro Dio si pu5 combattere ma non si vince ! > Infatti da che Dio s' e fatto ritirare dall' Italia legale, per col pa di coloro che dal Cavour al Depretis 1' ban governata, che cosa e avvenuto? Che il paese piu morigerato, piu temperante, piu governabile dei mondo, si e acqnistata la trista rinomanza di terra dei ladri, degli omicidi, dei falsarii e dei cospiratori.

Lutero, soggiunge Fautore, ha combattuto il Papa, ma non ha cacciato la Bibbia e il Vangelo. Povero pubblicista! Lutero ha noii pur cacciato la Bibbia e il Vangelo, ma con satanico fu- rore ha violato, falsato, mutilato 1'una e 1'altro; 1'empio apo- stata, togliendo di mano alia Chiesa di Gristo la Divine Scritture, ha fatto della parola di Dio il trastullo delle menti stravolte, 1'argomento d' interminabili dispute e di puerili divagazioni, il libro, per dir tut to in breve, intorno a cui si arrovellano, si bi- sticciano e si graffiano i pastori della Ri forma, come i giuocatori intorno a una bisca : il paragone non e nostro, ma di un prote- stante. In Italia invece, dove il Papa e rimasto in piedi, tutti sanno dove e Dio e dove e Cristo, perch& basta solo volgere gli occhi al Vaticano e udire Colui che e Voracolo della verita e la bocca della Chiesa, per sapere dove egli e e dove non e, senza bisogno di avere in mano quel sacro volume, che senza di lui & una vera lettera morta. E di questa loro scienza sono talmente certi, che non si danno punto pensiero delle pazze bestemmie di certi cotali, che per quest' arte, divenuta oggigiorno facile e vol- gare, sperano farsi avanti ed entrare nelle buone grazie di S. E. il Ministro Baccelli.

L'autore ci muove finalmente una domanda, non sappiamo se piu stolta o burlesca. Ci chiede infatti < chi abbia meglio ser- < vito Cristo e Dio, se la Riforma con Lutero, o il Papato con la « Compagnia che pur si chiama di Gesu? » Ignora egli dunque o finge d'ignorare costui chi sia stato Lutero? Se il sa, la sua do- manda, sit venia verbo, e futile oltrech& empia. Che! egli sa che Lutero fu un impudico, un ubbriacone, un calunniatore, un arrogan- taccio, un atrabiliare, un uomo doppiamente apostata, che spinto da libidine e da pazzo orgoglio, si mosse a far guerra al Papa e alia Chiesa, che accese nella sua stessa patria la face della guerra

DELLA S TAMPA ITALIANA 721

civile, e accuinulft tante ruine morali e religiose, che il mondo cri- stiano ne piange ancora, ed osa chiederci chi abbia meglio servito Cristo e Dio, se il bestemmiatore e il lascivo, ovvero il Papato con quella Coinpagaia di Gesu, la quale fu prima a mettere un argine all' irrompente invasione di un'eresia, clie minacciava di ricacciare ii mondo in una novella barbarie ? Se Lutero servi qual- che cosa, non fu certo la causa di Dio e di Gresfi, ma di Satana, col quale e fama avesse sovente dei familiari colloquii : e la servi tanto bene, che per opera sua, non il Papa solamente, ma Dio e il suo Cristo si videro strappati milioni di anime e gittati negli orrori dell'apostasia. Si, per opera di lui fu acceso nel mondo quel vasto incendio che dura ancora, ed in poco d' ora pass6 ii Reno e 1' Elba, valico le Alpi e i Carpazii, e VIsola dei Santi convert! in un teatro di carnificine. Dopo Ario, Satana non avea ancora avuto un uomo che tanto bene il servisse, quanto 1'apostata di Wittem- foerga. Mettere adunque in questione se la Riforma o il Papato servissero meglio la causa di Dio e di Cristo e stoltezza, e em- pieta : & quanto chiedere chi serva meglio oggidi la causa e gl'in- teressi di uno Stato, se i bricconi o i galantuomini, e chi meriti piu della civilta e del progresso di un popolo, se i petrolieri, che aspirano a rovesciar tutto per soddisfare alle loro ambizioni e cupidige, ovvero gli uomini onesti, che difendono il diritto, la giustizia e 1'equita a costo della loro vita.

Veniamo ora, che e omai tempo alia chiusa dell' articolo.

L'Autore scrive: « Alia fine dei conti, a fare quest' Italia, la « provvidenza di Dio vi ha da essere entrata per non poco, e < forse tanto piu dacch£ il Papato si guasto con lei. > Curios^ questi signori liberal! ! Quando si tratta di far dispetto al Papa e d'ingannare i deboli di spirito, dicono sempre che 1'unita ita- liana e tutta cosa provvidenziale, un' opera in cui si scorge il dito di Dio. Ma intanto perch& dalla tribuna, dalla cattedra, dai giornali son essi i primi a negare o insultare la Provvidenza di- vina? Ci e o non c'& questa Provvidenza? Se ci e", bisogna ri- conoscerla e adorarla sempre; se non c'e, allora il vostro e un linguaggio da farisei, e la vostra un'arte da ciarlatani. Sel sanno essi per6 che la Provvidenza esiste, e che 1' unita italiana

Serie XII, vol. IV, fasc. 804 46 6 dicembre 1883

72'2 RIVISTA DELLA STAMPA ITALIANA

e opera non sua, bensi delle sette. Ma 1'unita italiana e forse cosa mala? Distinguiamo: in s6 stessa no; nia nei mezzi onde fu fatta e nel fine per cui fa fatta, si. E per questo rispondiaino ora al pubblicista della Naziom, che nel fare I' Italia (rivolu- zionaria) la Provvidenza non ci e" entrata che permissivamente, cioe per queila stupenda e misteriosa economia ond' ella per- mette che 1'empieta abbia le sue ore di trionfo quaggiu; non per6 altrimenti; perche Dio non pu6 volere i mezzi scellerati, quando pure fosse santissimo il fine, e rnolto meao pu6 volere questo fine, quando esso e contrario ai disegni che egli ha sal la sua Chiesa. Se Tautore ha stuiiato un po'di filosofia crediarao aver detto abbastanza per farci capire n& occorre altro. Dice poi che il Papato ne ha toccate. Che cosa? Djlle disfatte? Nessuna ; avvegnache la stessa perdita del dominio temporale, non pu6 dirsi u-na disfatta; a quella guisa che non chiamereino disfatta quella di un uomo, cui e stata rubata per violenza la borsa.

Saranno dunque le botte che ha ricevuto il Papato? Pu6 darsi; e ia questo senso 1'autore ha ragione di dire che il Papato n3 ha toccate; perche nel corso di XIX secoli i suoi nemici gli dierono delle botte frequenti e acerbissime. Saepe expugnaverunt me a inventute mea: anzi gliene furon date con si grande impeto, che una sola di quelle botte avrebbe fatto caiere in pezzi, non un solo Impero germanico od un regao d' Italia, ma cento imperi e c;'nto regni ancor piu validi e piu formidabili. Legga un po'la storia il signor pubblicista della Nazi one e vedra che robuste braccia si levarono contro il Papato da Nerone a Napoleone il granie; altro che un Bismark, un Mazzini, un Ga- ribaldi, un trigamo Gdspi e tutti gli scribi del burbanzoso or- gano della democrazia, il Fascio! N.I che per ci6? Dopo tante e si spaventevoli botte, il Papato 6 ancora in piedi, n^ accenna a volere far contente le brame dei suoi nemici d'oggi, che gli si avventano contro in atto di divorarlo. II Papato 6 avvezzo agli assalti degli aspidi e dei basilischi, i quali tutti finiscono con morirgli sotto i piedi; e cosi di esso perpetuamente si avvera super aspidem et basiliscum ambulabis. Sempre e assalito e stm pre trionfa.

SGIENZE NATURAL!

1. La gran Icnte costruita in America per 1' Osservatorio astronomico di Pulkova 2. I piu grand! canocchiali del mondo 3. 1 piii grand! telescopii 4. 11 pontc di Brooklin.

1. Prima ancora che giunga a termine il corrente anno, sara prc- babilmente gia collocato ed assettato nell' Osservatorio aslroriomico di Pulkova il maggior canocchiale fra quanti ne esistono nel mondo. II suo oggettivo ', lente gigantesca del diametro di 76 centimelri, fu fabbricato dai due oramai celebri ottici americani Alvan Glarck e suo figliuolo, a Cambridge nel Massachusett. Nel saggio che se ne fece alcuni mesi ad- dietro, 1' oggettivo, secondo che riferisce lo Scientific American era adattato a un tubo di prova di circa 14 metri in lungo e di 1 metro di diametro interiore; e tutto il congegno era sorretto da uno zoccolo murato, alto piii di 8 metri. Lo sperimento si effettu& in ottime condi- zioni: e si osservarono via via Saturno, Giove e la nebulosa d'Orione. Degli otto satelliti di Saturno sette si scorgevano distintissimamente. II piu grande di loro, Titano, appariva fin anche con un disco di diametro estimabile. Si discerneva 1'anello esterno di Saturno colla sua languida riga, la divisione fra i due anelli lucenti, 1'anello interne, e inline il ne- buloso: cosl degli altri ragguagli. Giononostante i contorni non appari- vano gran cosa netti, e trattone la ma-.'gior copia di luce che illuminava il campo, 1'aspetlo del pianeta poco differiva da quel che se ne vede con canocchiali assai uiinori. Similmente nell' osservazione di Giove la forza dell' istrumento si rivelava soprattutto nel presentare i satelliti sotto forma di veri dischi e non soltanto come punti luminosi. Ci6 dimostra che la finiiezza delle imagini non va nel nuovo islrumento di pari passo coll' accrescimento della luce raccolta: il che non dee recare maraviglia a chi pensa che le difficolta del costruire una lente perfetta crescono niente mcno che in ragione cubica del diametro. A diametro doppio, la

1 II canocchiale astronomico consta essenzialmente di due lenli: 1'una chiamala oggettivo perch e raccoglie i raggi provenienti a lei dull' oggetlo celeste luminoso, e

rifrangendoli, li tramanda a formare dielro a se, in un punto delto foco, una pic- cola imagine di quello. L'altra lente minore, dove s'applica 1'occhio e delta percio

oculare, e destinata ad ingrandire 1' imaginetta tramaudata dalP oggettivo; e, secondo 1'ingrandimento che si vuol dare a questa, varii sono gli ocular! piii e piu forti che si applicano allo slesso canocchiale.

724 SCIENZE NATURALI

difficolta e 8 volte maggiore; a diametro triplo, 27 volte. Ora richie- dendosi gia un'abilita. noa comune per costruire una buona lente di 24 centimetri, qual sarebbe, ad esempio, 1'oggettivo fabbricato dal Merz per T Osservatorio del Gollegio Romano e adoperato dal P. Secchi; puo far ragione ognuno quanto facilmente possa iusinuarsi qualche infinite- sima imperfezione nella costruzione di una lente piii che tripla di quella. E di qui la disparita fra il vantaggio ottenuto nella nettezza delle iraa- gini, dipendente sopra tutto dalla esattissima costruzione; e la copia della luce raccolta e trasmessa all'occhio, la quale e misurata princi- palmente daU'ampiezza dell' oggettivo.

Ora mentre nell'osservazione dei pianeti, di cui per la maggior vici- nanza torna possibile il discernere i ragguagli, la nettezza dell' imagine e d'importanza capitale; nell' osservazione invece delle stelle, che per 1' estrema lontananza non si scorgono mai, neppure coi migliori istru- menti, se non come punti luminosi, il capo principale e che si raccolga quanto piii si pu6 di quella scarsissima luce onde ci si rendono visibili. II perche, supposta la purita del vetro e una bastevole perfezione della struttura, ad ogni nuovo ingrandimento dato agli oggettivi corrispose ognora lo scoprimento di nuove classi numerosissime di mondi stellari, dianzi invisibili. In questa guisa il numero delle stelle conosciute che prima di Galileo sommavano a non piii di 6000 in 7000, quante ne sono visibili ad occhio nudo, sali coll' accrescersi le dimension! degli ogget- tivi, fino a 100 milioni, quante se ne possono scorgere coi nostri piii poderosi canocchiali.

Ed ora s'intendera perche la lente di Pulkova desse il miglior saggio del suo valore nelle osservazioni stellari, quando cioe fu rivolta alia ne- bulosa d'Orione. Allora, scrive lo Scientific American^ lo spettacolo fu maraviglioso: le linee qui contavan poco: quel che bisognava era la luce, e la luce inondava il campo dello strumento. Nel centro si vedevano sei stelle, quattro di esse piii splendide delle altre due. Intorno a cotesto gruppo pareva disegnata la testa d'un immense mostro, di cui le quattro stelle piii fulgide rappresentavano in figura la bocca spalancata. La mag- gior parte del campo era corsa da leccature di luce diffusa che s'at- tortigliava in spirale e faceva un contrasto mirabile colle parti oscure. Tutto il campo si vedeva tempestato di numerose stelle, che scintillando parevano dar vita a quel tutto, indescrivibile da lingua umana.

Ma la lente di Pulkova perdera anch'essa ben presto il suo priraatOj avendo 1'Osservatorio di Mount-Hamilton in California ordinato agli stessi ottici Clarck un oggettivo di 91 centimetri in diametro, il quale per6 vince il primo di 15 centimetri. Ne qui si flnira, poiche e da aspettare che la Russia, la quale in cotesto particolare non ha mai voluto star di sotto, vorra avere una lente del diametro d'un metro intero. E dove ci fermererao poi?

SCIENZE NATURALI 725

2. Poiche siamo in sul ragionare di grandi canocchiali, non sara dis- caro ai lettori che diamo loro a conoscere i piii colossal! almeno fra quegli istrumenti, dei quali armata 1'astronomia distende il suo regno nelle profondita dei Gieli, ed ha conquistato oramai, raentalmente, oltre a cento milioni di mondi stellari non visti mai prima da occhio uraano, ne saputi.

Giganteggiava sopra tutti, (prima che si compiesse il novello og- gettivo di Pulkova) il gran canocchiale dell' Osservatorio di Vienna colla sua lente di 68 centimetri, con un lubo tutto d'acciaio lungo oltre ai 10 metri, conformeche richiede la sua distanza focale. Fu lavorata dal Grubb di Dublino.

Pari a questo per 1'ampiezza deH'oggettivo e la lunghezza del tubo, e I'altro canocchiale collocato a spese pubbliche degli Stati Uniti sovra un monte della Sierra Nevada, sotto un cielo di straordinaria purezza e serenita. II suo ingrandimento ordinario e di 1400 tanti e pu6 venire accresciuto fino ai 2000.

Segue da presso il celebre canocchiale collocato nell' Osservatorio di Washington nel 1872. L' oggettivo fabbricato dal Chance di Birmingham misura 65 centimetri e da imagini ben nette anche sotto all' ingrandi- mento di 1300 tanti. Con cotesto istrumento furono scoperti nel 1877 i due satelliti di Marte.

II quarto gigante sta d'albergo nella magnifica villa di M. Newall, dianzi fabbricante di cavi telegrafici sottomarini, e, poiche fu traricchito con quell' industria, cultore per diletto dell' astronomia. La villa col suo Osservatorio sorgono sulle rive della Tyne a Gateshead presso Newcastle. L'oggettivo usci dall'officina dei Cook, ed ha un diametro di 63 centimetri.

Per ultimo, benche divisi per grande intervallo dai predetti, possono annoverarsi fra gli strumenti giganteschi quello dell' Osservatorio di Chi- cago in America coll' oggettivo lavorato da Alvan Clarck con un dia- metro di 47 centimetri, e quelli di Cincinnati e di Strasburgo con una lente di pari grandezza.

Ma la mole, come piii volte abbiamo accennato, non e indizio ne misura certa del valore di un canocchiale. Ed oltreche ne abbiamo avuta una ripruova parziale nei saggi sopra descritti del nuovo oggettivo di Pulkova, e noto che il Porro e il Dien avendo fabbricati in Francia due oggettivi, 1'uno di 55 centimetri, con un tubo di 15 metri, I'altro di 52 con un tubo di 13 metri, nel fatto non furono trovati da piu dell'equa- toriale da 32 centiraetri dell' Osservatorio di Parigi.

Di 32 centimetri e altresl 1' oggettivo dell' equatoriale di Greenwich; di 33 quello dell' equatoriale di New York, con che il Ruthcrfurd ot- tenne le sue belle fotografie della luna ; di 24, con ingrandimento di 760 fino a 1000, quello donde il P. Secchi trasse i suoi disegni, tuttora stimati, delle macchie solari ed altri assai.

726 SCIENZE NATURALI

3. Per non lasciar le cose a mezzo, far torto ad un istruraento che i piu non distinguono dal canocchiale, ed e suo fratello gemello, ed ha un posto comune nell'arsenale dell'astronorma e uguali meriti alle sue conquiste, ed apparenze spesso ancor piu colossali; siamo costrelli ad annoverare qui i piii grandiosi telescopii moderni. Gome il termine ilaliano canocchiale non implica per se che egli sia com posto di lenti piuttosto che di specchi; cosi pure il vocabolo telescopio per se non sigoifica se non se istrumento adoperato a mirar cose lontane. Gi6 non- dimeno vogliono alcuni che il primo termine si usi a denotare i canoc- chiali a lenti e il secondo quelli a specchi ; e noi pure abbiamo voluto mantenere per un momenta cotesta distinzione di vocaboli, benche poco osservata nell' uso comune che designa col nome di telescopii tutti i canocchiali astronomici, siano a lente o a specchio; e piuttosto, a un bisogno contraddistingue i primi col nome di rifratlori e i secondi con quello di riflessori.

In un riflessore adunque 1'ufficio dell'oggettivo di vetro viene sup- plito, secondo che si legge in tutti i trattati di fisica, da uno specchio concavo di metallo o di vetro iuargentato. Primo a proporre quest' idea fu il P. Zucchi gesuita, che la concepi nel 1616 e la pubblico nel 1652. Undid anni dopo il Gregory fisico inglese diede la descrizione intera di un telescopio a specchi e a lui rimase perci6 1' onore del ritrovato. Ma per ritornare al nostro istrumento, lo specchio concavo che ne e il membro principale, rivolto verso 1'oggetto luminoso, quanti raggi ne riceve in tutta la sua superficie, tutti li riverbera davanti a se verso il suo foco a riprodurvi un'imaginetta di quello. Cotesta imagine poi, ricevuta sopra un altro specchietto, vuol essere ingrandita con un oculare come quella prodotta per rifrazione da una lente: al qual fine cosi lo specchietto come 1' oculare possono collocarsi in varii modi, che tornerebbe difficile il fare intendere solo a parole e senza 1'aiuto di figure.

II re dei telescopii giganti e quello fatto costruire da Lord Rosse e collocate da lui nel suo castello di Parsonstown in Irlanda. Lo specchio, simile ad una gran vasca, ha quasi due metri, e precisamente 1 metro e 83 centimetri, di diametro: il tubo, di diamelro corrispondente, para- gonabile ad un camino di battello a vapore si stende per 16 metri 76 cen- timetri in lunghezza.

Segue per rinomanza il telescopio fabbricato sulla fine del secolo scorso, a Slough in Inghilterra, dair Herschell colle sue stesse mani; lungo 12 metri e recante uno specchio di lm, 47 in diametro. La fama che ai suoi tempi Iev6 di se quello straordinario mostro fu tale, che si sparse voce nei dintorni essersi in quel cauocchiale data una festa da ballo : e chi fu grullo a crederlo, non poteva esser savio a ricredersene.

Gemelli per grandezza e piu perfetti per bonta sono gli altri due telescopii, 1' uno di W. Lassell, mercante di Liverpool che ebbe anch' egli

SCIENZE NATURALI 7*27

1'ambizione di fabbricarselo da se; e lo colloco sotto il bcl cielo di Malta; 1'altro, appartenente all' Osservatorio di Melbourne in Australia. Tutti e due sono muniti di uno specchio avente il diametro di lm, 22. Uifferiscono per6 nclla postura dell' oculare, che in quello del Lassell e njattato presso alia sommita del tubo; in quello di Melbourne per lo contrario e applicato di sotto, al centro dello specchio.

Di poco inferiore e il riflessore dell' Osservatorio di Parigi con un diametro di lm, 20; ma la sua bonta non risponde di lunga mano alia grandezza.

A rendere piii compiuta 1' imagine di cotesti poderosi istrumenti astronomici, aggiungeremo che quello di Parigi pesa 9 000 chilogrammi, quello di Melbourne 8240, quello di Lord Rosse 10413, compresovi lo specchio che pesa da se 3809 chilogrammi: e pure la meccanica mo- derna seppe cosi bene misurare gli equilibrii e scemare gli attriti, che quelle moli smisurate ubbidiscono girando in tutti i versi alia piu leg- giera pressione di una mano.

Quanto alia preferenza da darsi nelle osservazioni astronomiche ai riflessori o ai rifrattori, non e questione da sciogliersi cosi. in genere. Nei primi, ancorchfe la copia di luce raccolta sia maggiore in ragione del diametro, v'e per6 maggior dispersione dei raggi, e ognuno indo- vina che 1'aggiunta dello specchiettd importando una seconda riflessione, importa insieme una perdita proporzionata di luce. Ci6 non di meuo le piu preziose scoperte intorno alle nebulose, ai sistemi siderali, quella di Urano, e dei suoi due satelliti piu vicini, e di Nettuno ed altre molte si debbono ai riflessori. Per converso 1' imagine data da un rifrattore suol essere piu esatta e quindi capace di maggiore ingrandimento, che quella di uno specchio metallico di pari diametro. L'astronomo pertanto . trae parlito dal suo istrumento quale glielo preparano gli squisili ingegni (leH'arte moderna; e lasciando ad altri la sciocca speranza di scoprir con esso nei cieli la confutazione delle verila rivelate, e sicuro d' incon- trarvi sempre nuove maraviglie della Greazione e nuove glorie del suo Autore.

4. 11 ponte di Brooklin condotto a termine nei corso di questo anno va annoverato senza dubbio fra le piii belle opere compiute dalla scienza moderna applicata alia pratica. Brooklin e la citta gcmella di Nuova York, <Ialla quale la divide un braccio di mare detto East-River. Dei due milioni d'abitanti compresi nelle due cilia, piu di 500,000 ne spettano a Brooklin; ed e facile intendere di quanto interesse sia per ambedue quei popoli cosi vicini 1'avere aperto in ogni stagione dell'anno un comodo passaggio dall'una aH'altra riva. I battelli d'ogni maniera ado- perati al tragitto, oltreche insufficient! al bisogno e alia comodita, erano nnche esposti nei caso di una vernata straOrdinariamente rigida a dover ristare dal servizio. Si prese adunque il partito, degno di americani, di

728 SCIENZE NATURALI

gittare sul fiurae un ponte quale non ne fu mai concepito un altro, non che condotto a fine. L'opera fu affilata nel 1867 all'ingegnere J. Roebling, gia famoso pei ponti costruiti da lui a Niagara e a Cincinnati: poi, morto lui, al suo figliuolo Washington A. Roebling, che nel 1871 vi lascib anch'egli la vita, rapito dalla malattia delta del cassone, perche si contrae nei cassoni ad aria compressa che si usano nei lavori di sottacqua, secondo che ci ricorda d'avere descritto una volta in altra appendice.

11 ponte di Brooklin cavalca 1'East River tutto d'una tratta, lunga 486 metri e 50 centimetri, contando dagli assi delle torri, che lo sor- reggono, a 84m, 25 sopra il piii alto livello del mare in flusso. Quattro gomene metalliche lo sostengono, raccomandate a due maschi collocati a 283m, 60 dall'asse delle torri, sopra ambedue le rive: e poichfe il ponte a partir dalle torri va digradando per cercare il piano, tutta la sua lun- ghezza, coraprendendovi le opere di terra, corre per 1826m, 60.

II piano del ponte, tutto d' acciaio, e largo di fronte 26m, 20 distri- buiti in cinque strade: quella di mezzo pei pedoni, fiancheggiata da due altre pei carrozzoni delle merci che sono tirati, sulle loro rotaie, con un congegno funicolare. Le due strade piii esterne fmalrnente sono ad uso dei carri e delle carrozze tirate da cavalli.

Gi tornerebbe impossibile di entrare qui in tutti i ragguagli della costruzione di quest' opera gigantesca, ne ci6 per avventura diletterebbe che la minor parte dei nostri lettori. Alcuni particolari nondimeno se ne possono citare a litolo d'erudita curiosita.

11 cassone dalla parte di Brooklin era gia assettato al posto il di 2 di maggio 1870, quindo scoppi6 in esso un incendio, per ispegnere il quale si dovette lasciarvi entrare 1'acqua, onde i lavori furono ritardati di circa due mesi. Ora cotesto incendio ramment6 agl'ingegneri un av- vertimento dei flsici a cui non avevano dato abbastanza retta, ed e che la combustione si svolge con tanta maggiore facility quanto 1'aria e piii compressa. Alia pressione di due atmosfere basta soffiare sopra una can- dela spenta perche ella di tratto si accenda. Furono adunque raddop- piate le precauzioni ed il pericolo allontanato.

Una difficolta particolare s'incontr6 nel tirare la prima fune che avea da congiungere le due torri opposte. Goteste funi sono composte ciascuna di 5282 fili d' acciaio del diametro drtre millimetri, non ritorti ma distinti in fasci di 278 fili ciascuno, che ad intervalli sono ricollegati insieme e inguainati tutti poi sotto un' elice continua di filo d' acciaio, che corre da un capo all' altro della fune. Per distendere adunque la prima fune, si comincib dal far passare dall'una riva all' altra un filo, lasciandolo posare nel fondo del fiume, perche le navi che formicolano in quella marina, urtandovi, non 1'avessero a strappare: e similmente accanto al primo ne fu steso un secondo. Poi, colto il momento opportune, a gran

SCIEN'ZE NATURALI 729

forza di macchine a vapore (ch6 si trattava dl due fili, o piuttosto funi, d'acciaio, lunghe due terzi di chilometro) furono sollevati ambedue a tale altezza che le navi di piii alto bordo vi passerebbero sotto senza urtarvi colla cima dei loro alberi. Gi6 fatto e rannodati i due fili e acconciatevi dentro le pulegge ai due estremi, 1'una di qua 1'altra di la dal fiume, se ne cre6 una fune perpelua, mediante la quale, messa in giro dalle medesime macehine a vapore, dall'una delle rive si fecero scorrere 1'uno dopo 1'altro i fascetti di fili che doveano coraporre ciascuna delle funi raaestre. Ma primo a tragittarsi su quel veicolo aereo da una sponda al- 1'altra voile essere Uarchitetto Farrington, capo meccanico nei lavori del ponte: e sedutosi sopra uno sgabello che pendeva a ciondoloni dal filo, con audacia americana fece dar nelle macchine e via trapass6 dalla torre di Nuova York all1 opposto pilone di Brooklin, con infmito applauso dei popoli a cui cresceva la maraviglia dello spettacolo il non iscorgersi neppure, per la soverchia altezza, il filo sostenitore del novello aeronauta.

Quanti avvedimenti fossero da usare cell' opera sopra tutte le altre piii difficile della composizione e dell'assetto delle funi, non pu6 cora- prendersi a pieno se non da chi abbia la perizia degl' ingegneri che menarono a termine quel lavoro. Tutte le variazioni atmosferiche dovevano influire sulla tensione: il freddo, il caldo, 1'uggia, il sole, il vento: quindi non si lavorava intorno alle funi che a cielo coperto; e nei dl sereni, innanzi alia levata del sole o dopo il tramonto. Nulla era da trascurare perchfc T immenso peso raccomandato a quelle quattro funi si distribuisse ugualraente in tutti i fascetti e i fili che le compongono. Ciascuna d' esse da s6 pesa 866 tonnellate. II ponte sospeso da esse ne pesa 6470. Fatto ragione di ogni cosa e aggiuntovi il carico massimo di 1380 tonnellate, se ne deduce per le funi la tensione longitudinale di 11,700 tonnellate. Ma la sicurezza dell' opera richiedeva che cotesta tensione fosse anccr lontanissima dal limite di resistenza delle funi: e 1'e difatto essendo esse costruite per sostenere la tensione di 49,200 tonnellate, cio£ tre quart! piu del peso che portano.

Un terzo particolare, che pu6 lusingare qualche nostra lettrice, si e che, morto 1'ingegnere Washington Roebling, la grand' opera fu conti- nuata e menata a fine da madama Roebling sua vedova. Infatti la va- lente donna che gia dalla conversazione del marito doveva avere imparato piii che gli elementi dell'arte sua, vistolo cader raalato vie piii vi s'in- tern6, e ne afferrb i concetti e i disegni cosi perfettamente che fu in grado di dirigerne fino all' ultimo 1'esecuzione. In riconoscimento del qual merito le fu decretato 1'onore di passare, innanzi ad ogni altro, il famoso ponte nei giorno della sua priraa inaugurazione.

CBONiCA CONTEMPOliANEA

i 5 dicembre 1883.

I.

ROMA (Nostra corrispondenza) Segue la narrazione delle vane arti usate dagli obrei nel Processo di Tisza Eszlar per escludere la possibility di un loro qualunque siasi assassinio rituale. Poscritta. II busto del Pico al Pincio.

Toccammo gia in parte nella precedente corrispondenza, relativamente al solo fatto del trafugamento e sostituzinne del cadavere della Solymnsy, ci6 che in generale si pub osservare sopra tutto quel processo di Tisza- Eszlar: cioe, che se gli ebrei si fossero sen till nella loro coscienza, come lo sono ora per la sentenza, raondi ed innocenti di quel sangue rituale, mai non sarebbe potuto passare loro pel capo di dire e fare appumo essi medesimi, ed essi soli, volontariamente e spontaneamente quello ap- punto che si trovo essere non soltanto necessario ma superfluo per con- vincere ognuno della loro reita. Tutto infatti quel processo in tutta la sua serie, dal primo suo principio all' ultima conchiusione del generale convincimento, non ostante la sentenza assolutoria, della verity di qm'l- 1'assassinio rituale, esclusivamente si fonda sopra quei detti e quei fatti degli stessi ebrei che essi non si sarebbero mai potuti sognare di dire e fare se veramente erano persuasi della propria innocenza. 11 che, in primo luogo, 6 evidente della prima rivelazione e testimonianza del giovane Mau- rizio Scharf che, dal buco della chiave donde aveva visto sgozzarsi ritual- mente nell'atrio della Sinagoga la Solymosy da suo padre e da altri ebrei, subito corse trafelato a narrare il tutto a sua madre, quando forse la Solimosy non era ancor ben finita di sgozzare. 11 quale suo detto Mauri/Jo sempre mantenne e ripete, senza mai tergiversare, lungo tutto il proce.'sc e fin dopo la sentenza, mentre scriviamo. Or come si sarebbe egli sognata quella sua visione senza che 1'avesse veramente veduta? E come puo avere traveduto, essendo accaduta apptmto allora la scomparsa da que^to mondo della Solymosy? Ed avendo Maurizio narrate tante minute nr- coslanze del fatto, dell' ora e dei complici presenti, se le avesse inven- tate come mai si sarebbero trovate tutte vere? Tutte, diciamn, quel In che senza la presenza del corpo si poterono verificare: dell' ora cioe della scomparsa della Solymosy e della presenza in quell' ora di tuiii i com-

CRONACA CONTEMPORANEA 731

plici nominati da Maurizio nel luogo appunto nominate da Maurizio. Donde appare che, volendosi anche concedere che Maurizio avesse fatte quelle rivelazioni per odio a suo padre (il che e falso : giacclie consta dal processo che egli era stato fmo allora, per giudiolo, un buon giovane: e se avesse voluto nuocere a suo padre, non avrebbe confidata quella sua accusa a sua raadre ma a qualche cristiano) egli disse, ciononostante, poniamo pure che per mal animo, la verita. Ed e curioso, infatti, che avendo egli sempre mantenuto il suo detto; e trovandosi questo concorde con tutte le circostanze e colle stesse confession! (poi ritrattate) dei com- plici; n& sapendosi come fare ne dagli avvocati ne dai giudici per elu- dere la forza di questa testimonianza, si dovette ricorrere allo spediente di non volerla ammettere non gia perche falsa ma perche non legale; siccome quella che procedeva da testimonio non giurato: cioe non am- messo al giuramento legale. E perche non fu ammesso Maurizio al giu- ramento? Perche non aveva 1'eta legale dei diciassette anni compiii. Ma noo li aveva poi davvero Maurizio questi diciassette anni compiti ed anzi compitissimi? Anche ci6 e rimaso, come poi vedremo, un mistero. Ad ogni modo se 51 fatto fosse stato inventato e mai gli ebrei non aves- sero pur pensato ad assassinare li Solimosy, come avrebbe potuto un giovanetto di sedici anni, poniam pure che giudiolo, avere tanta malizia da saper ordire di suo capo una trama si ben combinata che, quantunque fondata del tutto sul falso, ancora non si e potuta presentemente disfare non ostanti tanti processi, tante inquisizioni, tante ricerche, tanti danari, tanti giudici e tanti avvocati? Che anzi, appunto perche piii si cercava e piu si trovava la verita delle rivelazioni di Maurizio, bisogn6 per salvare gli ebrei moderare le indagini, si che non si anlasse, come difatto mai non si and6, al fondo di certi quesiti molto ardui in verita ed ancor presente- mente insoluti. Tra i quali, per esempio, e arduissimo quello del perche non si siano punto inquietati tutti quei navicellai che rivelarono la loro complicity nel trafugamento e sostituzione del cadavere della Solymosy. I quali essendo tutti stati dalla sentenza legale convinti di pubblico sper- giuro in causa criminale, furono nondimeno ritenuti di fatto per innocenti e perci6 da non mDlestarsi. Dimostrandosi cosi da questo solo fatto notorio che i giudici ebbero ragione di dubitare che quei navicellai avessero testi- moniato non il falso, ma il vero, quanto al trafugamento fatto dagli ebrei del cadavere della Solymosy e della sostituzione da loro stessi operata del cadavere della Flora Gavril. II che posto, od anche soltanto lonta- namente supposto, il processo, come si vede, e da rifare. Non per altro raotivo, infatti, poterono gli ebrei trafugare il vero cadavere della Soly- raosy, se non perche esso portava le chiare impronte dello sgozzamento e dissanguamento rituale. Ne per altro motivo poterono essi sostituire al vero cadavere il falso, se non perche questo non portava le tracce di quello sgozzamento e dissanguamento. Ogni cosa duoque concordemente

732 CRONACA.

concorrendo a rendere evidentemente certa la testiraonianza di Maurizio anche nel caso di una qualunque siasi sua, per quanto improbabile ed incredibile, passione di odio e di vendetta contro suo padre, ed essendo questa sua confessione partita appunto dal ghetto e nel momenlo stesso del delitto, ne se il delitto fosse stato inventato potendosi punto spie- gare come e perche Maurizio 1'avrebbe cosi inventato; ed inventato con tanta arte e malizia da renderlo si evidentemente credibile ; resta che da questa stessa prima rivelazione, senza la quale non vi sarebbe forse stato mai questo processo, si ricavi la verita di quello che dicevamo, cioe che quel processo esclusivamente si fonda sopra que' detti e fatti degli stessi ebrei che essi non si sarebbero mai potuto sognare di dire e fare se veramente erano innocent!,

II che parimente si dimostra dalla scusa non richiesta che subito dopo ebbe luogo per parte di Giuseppe Scharf padre di Miurizio ed uno degli assassini. Sparsasi, infatti, tra altri ebrei la notizia della rivela- zione di Maurizio (il quale ne aveva fatla la confidenza al suo fratello Samuele fanciullo di sei anni; e quest! ad altri suoi compagni) e la madre della assassinata cercanio per tutto la sua Ogliuola cosi improv- visamente scomparsa, ne sospettandosi fin allora con fondamento degli ebrei, Giuseppe credette di fare un tiro maestro (tutti siamo soggetti a sbagliare) andando spontaneamente a pregare quell1 afflitta madre di non volere anche questa volta sospettare degli ebrei. II che conferm6 la madre e tutta Tisza-Eszlar nel sospetto. E venutosi perc!6 alia ricerca del cadavere che supponevasi sepolto presso la Sinagoga, si trov6 infatti cola la terra smossa di fresco. II che accadde parimente di altri luoghi dove per rivelazioni di coraplici si aridava a scavare. Finche, come e noto, si scoperse dagli stessi ebrei quel cadavere dichiarato falso, come gia si narrb in parte nella precedente corrispondenza, da tanti testi- monii: ed accusatore, perci6, anch'esso degli ebrei. I quali, come dice- vamo, ne a questa sostituzione, ne ai preceienti trafugamenti, ne a tante altre arti, che a poco a poco andremo esponendo avrebbero mai potuto neanche sognare di ricorrere, se non fossero stati essi stessi persuasi del proprio delitto. Ma ci6 si andra., come dicevamo, a poco a poco sempre meglio dichiarando. Per ora ripigliamo il filo della narrazione comin- ciata nella precedente corrispondenza sopra i risultamenti del pubblico processo quanto alia sostituzione procurata dagli ebrei del cadavere di Flora Gavril a quello di Ester Solymosy.

E prima di tutto giova chiarire come e perche si sia, non gia in forza di veruna inquisizione legale, ma dalla pubblica opinione battezzato quel supposto cadavere della Solymosy per quello di Flora Gavril. Per fermo doveva essere molto pericolosa per gli ebrei quell' inquisizione: giacche essa non ebbe luogo benche si necessaria per iscoprire il netto della cosa. Scomparve infatti un bel giorno e precisamente settanta (altri

CONTEMPORANEA 733

dice ottanta) giorni dopo la scorn parsa della Solymosy, dall'anfiteatro dello spedale di Marmaros il cadavere di una certa Flora Gavril di circa vent'anni, prostiiuta, morta cola d' anemia. Or siccome, nell'esame del cadavere trovato nella Theiss, secondo che appare dal processo e noi ora riferiremo, quel preteso cadavere della Solymosy apparve agli oechi dei periti appunto quello di una giovane ventenne (la Solyraosy non aveva che quattordici anni) morta di anemia e con tulti i segni evidenlissimi del suo turpe raestiere il quale per fermo non era quello della povera Ester quattordicenne ed ottima fanciulla; ed inoltre dall'esame dei me- dici apparve che quel cadavere nfc era morto per annegamento ne era disfatto come sarebbe dovuto essere se fosse stato quello della Solymosy scomparsa da almeno settanta giorni, se ne conchiuse facilmente da tutti che quello doveva essere apponto il cadavere rubato poco prima dal detto spedale. Tanto piii che la povera Flora Gavril, probabilmente trovatella, era al certo senza parenti noli ne altri interessati alia sua ricerca. Toccava dunque alia giustizia di legalmente inquirere sopra il furto di quel cadavere e legalmente stabilire che esso era appunto 51 cadavere sostituito dagli ebrei a quello della Solymosy. Ma di ci6 non si fece nulla: essendosi anzi, coll'aiuto di nuovi periti ebrei e professori di Pesth, tentato, come vedremo, di stabilire contro 1'evidenza dei fatti e delle testimonianze che quello era invece il vero cadavere della So- lymosy.

Ma quest' asserzione non pole in verun modo apparire probabile in processo. Gia infatti nella decimaquarja udienza tenutasi il 6 luglio erasi fatto conoscere il risultato dell'autopsia operatasi sul cadavere della Flora Gavril; la quale aveva dimostrato che causa della sua morte era stata 1'etisia e non 1' annegamento. Inoltre nella stessa udienza il pastore pro- testante di Tisza-Eszlar disse ch8 quel cadavere non poteva essere quello della Solymosy a lui ben nota, perche piii grande. II che fu confermato dal suo precettore, aggiungendo che lo stesso appariva dalla diversa conformazione della fronte. La madre poi disse chiaro che: « quel corpo « non poteva essere quello di sua figliuola, la quale aveva denti piccoli <c belli e regolari, laddove quelli del supposto cadavere erano difettosi « ed irregolari. Inoltre le dita dei piedi di sua figliuola erano normali, « mentre questi altri erano torti e stroppiati. » E voltasi agli ebrei ed ai loro avvocati : « lo, disse, sosterrb fino alia morte che mia figlia fu « assassinata da vdi altri. » Lo stesso ripeterono altri quatlordici testi- monii contro i quali gli avvocati ebrei non seppero opporre se non che quelli non erano ebrei ma cristiani. Ed e ben naturale che gli ebrei dovessero tutti riconoscere a priori in quel corpo la Solymosy. Ma non & naturale che la madre e tutt' i conoscenti della Solymosy non volessero riconoscerlo se lo fosse stato veramente. Gurioso poi fu 1' accaduto nella diciassettesima udienza del 10 luglio, qiiando essendo comparso a difesa

734 CRONACA.

degli ebrei il garzone di farraacia Zuranyl, il quale aveva disinfettato quel cadavere e deponeva di averlo rieonosciuto per quello della Soly- mosy, il medico del luogo (Traitler) che era presente I'accus6 in pub- blico di aver egli sostituito sul capo del cadavere la cufBa della Sjlymosy. Nella udienza deciraotiava il medico ungarese Geza Horvath depose che il corpo ripescato era di una persona dai diciotto ai venti anni: ne poteva perci6 essere quello della Solymosy quattordicenne. Cotitro il quale levatosi il medico tedesco Schoenthaner, naembro della difesa ed uno degli autori della controperizia (controperizia pienamente annullata dal voto ufficiale del Consiglio d' igiene di Pesth, il qual Consiglio e riconosciuto in Uogheria come Li piii alia autorita meJica) intesa a dimostrare che quello era il cadavere della Solymosy, disse fra le altre cose che il medico ungarese non se ne intendeva quanto egli che aveva f.ute in vita sua quarantamila autopsie; le quali poi, nell' udienza ven- tesima dei 13 luglio, diventarono cinquantamila. Sopra il che si diver- tirono molto i dilettanti di conti e di statistiche: osservando che, non esercitando quel dottore il suo mestiere che da trent' anni, per giungere a quella cifra avrebbe dovuto fin dal primo anno della sua carriera operare mille e trecento autopsie all' anno: cioe quattro in circa al giorno. Ne potendosi spendere meno di due ore per autopsia, ne conchiu- devano che il dottore tedesco dal primo giorno della sua pratica medica fino a quello della sua veridica e modesta deposizione giudiziale doveva avere ogni giorno falicato otto intere ore ad operare au topsie. II che e certamente un gran lavorare. Ma p.eggio fecel'altro medico degli ebrei professore Mihalcovic il quale nella stessa udienza, volendo contndire al raceonto del giovane Maurizio Scharf sopra il rnodo ond'egli vide seorrere lento e in giii il sangue dal collo della sgozzata Solymosy, dot- tamente osservb che il sangue avrebbe anzi dovuto zampillare in alto; dimostnindo cosi che egli, non sola non aveva mai fatte quarantamila autopsie, ma nfc anche aveva mai veduto sgozzare un maiale. Al qual modo, pur troppo, fu da Maurizio vista sgozzarsi la Solyraosy, come gia priraa era stato cosi sgozzato il Padre Tommaso da Galangiano Cappuc- cino piemoniese in Damasco, non ferendolo gia gli ebrei in piedi e nella carotide (nel qual caso il sangue sarebbe zarapillato in alto) ma col capo in giu per poterlo ben raccogliere nei vasi e non perderne una stilla. Ri pete poi nella ventunesima udienza dei 14 luglio il gia citato me- c:;o ungharese Ladislao Horvath che il corpo ripescato oltre a due ii;,-si dopo la scomparsa della Solymosy era ancora, quand'egli lo vide ed esamio6, si bene conservato che certamente non poteva essere quello della Solymosy il quale dopo tanto tempo doveva necessariamente essere putrefatto. Inoltre quel cadavere doveva essere stato da assai breve tempo buttato nella Theiss, giacche non recava nessuna traccia delle solite morsicature dei pesci. E quello che piii monta ; mentre gli abiti coi quali

CONTEMPORANEA 735

quel cadavere era stato veslito avevano gravissimo fetore di cadavtra, siccome qutlli die ne erano stall di fcjtto impregnati dal vero cadaver j della Solymosy da cui erano stall tolti per rivestirne quest' altro, que- st'allro appunto poco o nulla putiva: si che rendevasi evidente che non dal cadavere che allora vestivano (ed al quale anche poco si adatlavano) ma da quell' altro che avevano prima vestito essi avevano ritratto quel- 1'odore cadaverico. E lo stesso confeTm6 il suo collega medico Hisz, aggiungendo che quel cadavere ripescato non poleva, secondo lui, avere piii che dieci giorni di forma cadaverica; aveva tutti i segni di puberla e di eta almeno di diciotto anni; e la prova nel polmone di sua morle di etisia; laddove invece la Solymosy era scomparsa da oltre due rnesi, non aveva che quattordici anni, era impubere, e sarebbe, secondo gli ebrei, morta annegata e non certamenle per etisia. A tutto ci6 non seppero, in soslanza, rispondere i contro periti degli ebrei, se non che i perili del- 1' accusa non conoscevano gli ultimi libri della scienza patologica tedesca. Ma sarebbe, in verita, una scienza molto piii ebrea che tedesca quella che riuscisse a dimostrare che un cadavere fresco di diciotto anni, pubere e con segni di morte di etisia, appartenne ad un individuo morto di quat- tordici anni impubere ed annegato da oltre due mesi. A tali conclusion! non e flnora arrivala nessuna scienza per quanto tedesca. Gi6 non ostante, prima che il Dottore Schoentaner, quello delle quarantamila autopsie, e il principale perito ed esperto della difesa si ritirasse dall'udienza, 1'av- vocato ebreo Heumann, per confermare sempre piii la sua aulorita pressc il pubbhco lo costrinse, diciam cosl per forza, e senz' accorgersi che 1' esponeva cosi alle risa piii che ncn all'ammirazione del pubblico, a ripetere quella sua ciarlatanesca vanteria dtlle quarantamila autopsi-- letteralmente inlerrogandolo cos): « II Signor esperlo Schoeataner ha egli « la bonta di ripeterci quante autopsie egli ha operate? Trentotto ruila « non ufficiali (rispose) e sette mila ufficiali ossia giudiziarie: in tutto piii « di quarantamila II signor perito mantiene dunque tutte le sue affer- « mazioni? Dico, risponde, che quel cadavere (di diciotio o venti anni} « era di un individuo di quattordici a quindici anni. E se prima ammisi « la possibilita che potesse essere appartenuto ad individuo di diciasseite « anni (col che aveva sbadatamente ammesso che non poteva essere qu>:llo « della Solymosy) ora mi ritratto e dico che non poteva essere apparte- « nuto che ad un individuo al piii di quindici anni. » E con ci6 la scienza ebraico-tedesca fu licenziata. Ma vede ognuno quale figura abbia fatta in processor e come dalle stesse sue testimonianze apparisca che il cadavere supposto non poteva essere quello che si voleva che fosse. Tanto piii che vi era anche da spiegare la non mai spiegata ne spiegabile circosia .za di un pacco di terra colorante che fu trovato legato alii mano del ra- davere ripescato. Sostennero, infatti, gli ebrei che la Solymosy non ira ita alia Sinagoga, come tarrava Maurizio, ma ad una botiega a ccmprare

736 CRONACA

colori: dopo il che era scomparsa senza passare per la Sinagoga. E per rendere piii certa questa loro bugia fecero trovare il supposto suo cada- vere con quel pacco legato alia mano. Ma come mai in ottanta giorni quel pacco era cola rimaso ancora in istato di essere riconosciuto? E chi poteva averlo legato alia mano di quel cadavere? Non per fermo la So- lymosy. 11 che solo gia basta di per a convincere ognuno dell'arte ebraica, molto stoltamente del resto, questa volta adoperata. Or tutto questo affannarsi degli ebrei per rubare prima e poi annegare e quindi ripescare un cadavere ed in fine tentare di farlo passare per quello della Solymosy non dimostra altro se non che la persuasione in cui erano gli stessi ebrei del proprio delitto. Che se ne fossero stati innocenti, avrebbero naturalmente aspettato che il cadavere della Solymosy o la Solymosy stessa ricomparisse, come certamente doveva ricomparire poste le tame ricerche che se ne facevano da tanti per diversissimi motivi. Ne e da tacere in fine un allro curioso ritrovato ebraico vanamente tratto fuori per istornare le ricerche ed i sospetti a questo proposito del cadavere. Giacche nella decimaquarta udienza dei 6 luglio 1883 all' improvviso giunse a! Presidente dell'Assise 1'avviso seguente, che egli lesse pubblicamente : « Si e ora scoperto, diceva Tavviso, nel Rodrog una bottiglia suggellata « con dentrovi un biglietto di un meccanico (prudentissimamente anonimo) « annunziante che si era suicidato perche nel mese di giugno del 1882 « (quando la Solymosy era scomparsa) egli aveva annegata la sua druda « infedele nella Theiss presso Dada: » appunto dove gli ebrei avevano buttato quel cadavere della Flora Gavril rubato aH'anfiteatro anatomico dello Spedale di Marmaros. fi ben naturale che nessuno abbia fatto caso di questa bottiglia. Ma non e naturale che non si sia fatta nessuna legale ricerca sopra il furto di quel cadavere allo spedale suddetto. Ed e perci6 naturalissimo che, finiti i dibattimenti del processo, il Procurator regio Szeiffert abbia nel suo riassunto pronunziato che: « il cadavere ripescato « nella Theiss era certamente quello della Solymosy: e ci6 perche nessuno « pole ben riconoscerlo ne indicarne la provenienza. » Se se ne fosse cercata la provenienza dall'ospedale di Marmaros, anche quest' argomento per avventura falliva. Ne con ci6 s'intende dire che proprio per malizia non si sia fatta quella ricerca. Soltanto si dice ci6 di cui, anche dopo la legale sentenza, molti sono persuasi in Ungheria ed altrove; cioe che, se non legalmente, almeno per6 obbiettivamente parlando, sopra quell' as- sassinio rituale di Tisza-Eszlar non e ancora apparsa tutta quella vera luce che sarebbe desiderabile: secondo che, del resto, si andM a poco a poco sempre meglio qui dichiarando.

Poscritta ed Errata corrige. In piu di una corrispondenza prece- dente, discorrendo del Pico della Mirandola dicemmo che se ne deside- rava al Pincio il busto. II quale, invece, gia vi sta da molti anni; se- condo che ne fummo fatti coriesemente avvisati.

CONTEMPORANEA 737

II.

COSE ITALIANS

d. Fosche prevision! dell1 Opinions nel case che i socialist! riuscissero ad impadronirsi dei Comuni ed a prevalere nelle elezioni amministrative 2. Scene del Comizio tenuto a Torino per esigere 1' allargamento del diritto elettorale amministrativo 3. Comizio di Palermo; discorso di F. Crispi ; giudizio di giornali slranieri - i. Guerra bandita dal Crispi a Palermo nel discorso al Comizio, contro la religions cattolica 5. Rapina delle proprieta delle Opere Pie, chiesta dal Crispi come la piu. urgente delle riforme 6. Dibattimento^ nel Consiglio conmnale di Roma sopra 1'isiruzione religiosa nelle scuole elementari.

1. Nel programma dei socidlisti delle Romagne, del quale ahbiamo riferito i punti principal! in questo stesso volume, fascicolo 802 pa- gina 505, inculcavasi ai socialist! di dare opera ad « impadronirsi dei comuni, mediante una viva partecipazione alle elezioni amministrative. » Or egli e chiaro che questa viva partecipazione non poleva effettuarsi, restando in vigore la legge che definiva le condizioni richieste per godere ed esercitare il diritto elettorale per la nomina dei consiglieri muni- cipal! e provincial}. La massima parte dei seitarii socialisti, raccolti particolarmente fra gli operai sforniti di censo sufficient e di quant'altro richiedesi per essere elettore, non poteano partecipare a codeste elezioni. Or dunque come farebbesi ad impadronirsi dei comuni, finche non vi si potesse entrare nemmeno col diritto elettorale? ed a che pro tentare la prova d' impadronirsi dei comuni? II profitto sarebbe grande certa- mente pei socialisti, e 1' Opinione, appena vide che si mettea mano ad effettuare 1'articolo 5 del sopra mentovato programma, ne fu o simu!6 di esserne molto impensierita, anzi spaventata, e chiam6 a raccolta i moderati, mettendo loro sott' occhio le conseguenze terribili die avrebbe 1' avvenimento dei socialisti che riuscissero ad impadronirsi dei comuni, e nel suo numero 301 pel novembre p. p., le mise in mostra e loro diede un gran risalto, con un articolo intitolato appunto: Impadronirsi dei comuni^ che crediamo opportune di porre sott' occhio ai nostri let- tori cattolici, autorizzati a concorrere alle elezioni amministrative, affinche anch'essi non istiano neghittosi ma si accingano ad una viva parteci- pazione alle elezioni amministrative.

« Impadronirsi dei Comuni La formula non potrebbe esser piu chiara e noi crediamo che su questo scopo dei socialisti ed anarchici, ossia dei nulla abbienti, debbasi insistere assai dalla stampa.

« Impadronirsi dei Comuni significa introdurre nelle amministra- zioni consiglieri i quali, nulla possedendo e nulla pagando per imposta diretta, pochissimo per 1' imposta indiretta del dazio consume, non

SeHeXII. vol. IV, fane. 804 47 1 diccmbre 1S83

738 CRONACA

avranno alcun ritegno di ordinare spese e di far precipitare i bilanci del Gomuni nel disavanzo e nel fallimento.

« Impadronirsi del Comuni significa entrare nelle assemblee co- munali e nelle giunte per apportarvi le piii esaltate idee politiche, ed antisocial!, per mutare le scuole comunali in fabbriche di futuri socia- list!, per le quali non mancherebbero gli.apostoli: significa sconvolgere le basi sulle quali 1'edificio dello Stato riposa, giacche noi crediamo assurda 1'ipotesi che uno Stato possa essere forte e prospero con comuni e province dissestate e scorivolte.

«r Impadronirsi dei Comuni significa fare delle amministrazioni dei comuni le cittadelle di resistenza e di offesa alle leggi delle Stato, ft ridurre consigli e giunte a comitati rivoluzionarii, sentinelle avanzate o quando occorrer& retroguardie della opposizione radicale e repubblicana del parlamento.

« Impadronirsi dei Comuni significhera pegli anarchic! istituire coi loro rappresentanti in parlamento una lega difeasiva e offensiva, della quale forse si avrebbero, nelle camere, le conferme in proposte sul ge- nere di quella che fu teste presentata dall'estrema sinistra francese e respinta dalla maggioranza.

« Quella proposta, come i nostri lettori sanno, formulata in un emen- damento al progetto di legge municipale, ora in discussione alia camera francese, tendeva a dare un' indennita a tutti i consiglieri comunali della repubblica i quali sono 458,350.

« Noi non siamo malcontenti della frase brutale con cui i socialisti enunciarono questo punto del loro programma.

« Dicendo che essi vogliono impadronirsi dei Comuni non lasciano alcun dubbio sulle loro intenzioni, e sul significato e scopo della loro opera e della propaganda che essi fanno affinche 1'elettorato ammini- strativo sia, nella prossima riforma comunale e provinciale, esteso agli elettori politic!, cioe a quasi tutti i cittadini, grazie al troppo famoso articolo 100 della legge del 1882.

« Noi speriamo che 1' annunzio di questo programma scuotera molte inerzie. Non diremo di far appello alle idee, ai principii. Ormai ci pare meno ingenuo far appello agli interessi.

« Ci sembra che quel punto del programma socialista, nella sua cruda franchezza, debba destare un po'di sgomento, specialmente nella classe dei proprietarii, dei possidenti di campagna, in una parola, degli agiati, di coloro che hanno qualche cosa da perdere.

« Bisogna che essi si persuadano della necessita di lottare e di com- battere con ogni mezzo, e specialmente con quello efficacissimo dell'at- tivita continua, della propaganda sana, affine di impedire che quel punto del programma socialista impadronirsi dei Comuni riesca. E il punto piii pericoloso e forse piu pratico di tutti gli altri.

CONTEMPORANEA 739

« Noi non sappiamo quali deliberazioni prendera il parlamento nella questione dell'elettorato amministrativo.

« Gertamente, il parlamento non si inspirera ai meetings che T 11 no- vembre sono convocati dal partito repubblicano e socialista in varie citta dell' Italia.

« Crediamo che le discussioni di quei meetings, se potranno farsi senza tumulti, produrranno qualche insegnamenlo utile sulle vere ten- denze che si larvano sotto la maschera ddla preoccupazione per una riforma amrainistrativa.

« Ma qualunque sia la definitiva parola della futura legge comunale, le classi agiate devono preoccuparsi della necessita di lottare. e non cullarsi nella considerazione che il governo debba agire per esse, pro- teggerle, tutelarle, difenderle.

« Bisogna che comincino esse a difendere i loro interessi, i quali riceverebbero il piu grave dei danni quel giorno in cui si verificasse il punto dei prograrnma socialista: impadronirsi dei Comuni. »

I timori folYOpimone sono giustissimi. Ma YOpinione, la quale ha tanta influenza e tante amicizie con gli onorevoli che hanno seggio nel- 1' aula di Montecitorio per dettarvi le leggi, dovrebbe anzi tutto fare che cotestoro non si facessero promotori del socialisrao e badassero a non ispa- lancare ai socialisti le porle dei consigli coomnali e provinciali, quando quelli fossero chiamati a sancire il disegno di legge che ammetterebbe il suffragio universale, o poco meno che universale, per le elezioni ammini- strative. Chi non vuole i socialist! padroni dei consigli comunali, non deve dar loro il diritto di mandare alle urne tutte le loro squadracce, gia per s& disposte a soverchiare e cacciar via gli abbienti qualche cosa sotto 1'occhio del sole ed interessati a mantenersi in possesso della roba loro, che pei socialisti e un furto ed il prodolto d'un furtOj del quale dovevano essere spogliati. Se per le gare partigiane fra monar- chici e democratici, fra trasformisti e dissidenti, venisse approvata e promulgata una legge, la quale, sotto apparenza di riforma liberate^ concedesse il diritto di partecipare alle elezioni amrainistrative, presso a poco a quanti sono atti a portare e buttare nell'urna una scheda, il trionfo dei socialisti sarebbe, se non assicurato, almeno assai probabile. Ed a questo scopo furono banditi dai caporioni del socialismo, dal Bovio, dal Gavallotti, da Andrea Costa, deputati al Parlamento, i comizii del- I'll novembre p. p., appunto ciofc per far chiedere ed esigere a nome del popolo 1' allargamento del diritto elettorale amministrativo tanto^da farvi partecipare fin 1'ultima feccia degli strati sociali.

2. Non vogliamo sciupare il tempo e le pagine di stampa per de- scrivere il successo di questi Comizii dell' 1 1 novembre p. p. L' Opi- nione fu lieta di stampare nel suo n. 312 pel 13 novembre, che: « Le notizie pervenute al Governo ed ai giornali concordano nell' attestare il

740 CKONACA

confortantissimo fatto che nei comizi ieri (11) tenuti in raolte citta del Regno, per la discussione sull'estensione dell' elettorato amministrativo, non vi furono disordini e neppure quelle violenze di attacchi che so- gliono caratterizzare questo genere di adunanze ». Sibbene trascriveremo ci6 che da Torino fu scritto all' Osservatore Bomano, 260 pel 14 no- vembre, perche vi si vede 1' origine dei brutti fatti che succedettero poi in quella pacifica, ed un di ordinatissima citta, nella congiuntura del- 1'ingresso, che dovea essere solenne, deU'Emo Cardinale Alimonda nuovo Arcivescovo di quella citta e diocesi; di che faremo un breve racconto in altro quaderno.

« G'era da aspettarselo. II Comizio per 1' allargamento del voto ara- ministrativo, promosso da tutte le societa democratiche delle varie time, e tenutosi oggi nel pomeriggio nel teatro Vittorio Emanuele, si convent in un baccano, e si scagliarono le ingiurie piii vili e piu grossolane all' indirizzo del Sindaco e della Giunta perche hanno deciso di interve- nire in forma ufficiale all'ingresso del Gardinale Alimonda, nuovo Ar- civescovo.

« Presiedeva il Gomizio I'irnmancabile Narratone, circondato dal solito gruppo di fanatici e d'insolenti che vorrebbero manomettere ogni piii sacra cosa. Gente non ne mancava, perche di sfaccendati, di schiamaz- zatori, di merli non ne mancano mai. II palcoscenico era gremito di bandiere repubblicane dal colore rosso fiammante...

« AH'aprirsi del Gomizio, un tale dal fondo della platea interruppe ii presidente con un non & vero a proposito del trasformismo, che fece Veffetto di un pugno sui denti ai mitingai piii riscaldati. Quel non e vero fece correre qualche pugno e qualche calcio, ma 1'incidente non ebbe seguito.

« L' aw. Merlani, ve ne dico il nome perche ne teniate memoria, prese in seguito la parola, e dopo molte ingiurie scagliate al governo, disse che un governo democratico non avrebbe mai acconsentito che un Sindaco col la Giunta si recassero a ricevere un vescovo Alimonda, che ancor ieri gridava: Viva il Papa Re! A questo punto il tumulto si scaten6 piu fiero e minaccioso. Molti applaudivano alle sciocche parole del focoso cianciatore, altri fischiavano e protestavano vivacemente. La scena era delle piu strane e concitate.

« La stessa nota emise un altro oratore, 1'avv. Ruggieri, il quale affermb che il Comune si avviliva col ricevimento dell' Alimonda.

« La voce dell' oratore fu in questo momento coperta da grida e da schiamazzi. Le guardie avevano circondata la bandiera di un circolo repubblicano, forse il Fascia democratico, e ne avevano strappato il rosso nastro! Quei del palco protestavano e minacciavano, un delegate raise la sciarpa e venne in mezzo al palco a intimare il rispetto alle islituzioni, la platea, i palchi, le gallerie erano piene di fischi e d'applausi.

CONTEMPORANEA 74 t

Si chiuse la seduta coll' approvazione di un ordine del giorno qualun- que, e poi bandiere e mitingai si avviarono a casa.

« Dopo tutto, la buffonata repubblicana non avrebbe seguito, se la minacciata dimostrazione anticlericale per domenica contro il sindaco ed il Cardinale Alimonda, non fosse un pericolo di conflitto popolare. In vista di ci6 pare abbandonato il ricevimento ufficiale del Card. Arcivescovo. »

In fatti il ricevimento ufficiale non ebbe piu luogo, ne il solenne ingresso, poiche 1' Arcivescovo si reco in istretto incognito alia sua re- sidenza, ed anche la presa di possesso nella Gattedrale diede luogo a bruttissime scene che non si sarebbero credute possibili in Torino.

3. Non era possibile che la fazione liberale democratica di Palermo si sottraesse al dovere di raccogliersi in comizio, e lo tenne di fatto, e vi and6 il famigerato pentarca F.\ Francesco Crispi, il quale, da alto dignitario in frammassoneria vi recit6 un lungo ed acceso discorso, il cui testo autentico fu pubblicato nel n. 327 del Diritto di Roma, pel 23 novembre. Questo discorso fu giudicato di grande importanza perche studiato e pronunziato da uno dei piu autorevoli tra i capi della demo- crazia repubblicaoa, che sono, dopo il Grispi, il Gairoli Benedetto, il Zanardelli, il Nicotera ed il Baccarini, ai quali fu dato dai loro settarii il titolo di Pentarohi, che sarebbe a dire come i centurioni delle altret- tanle squadre dei dissidenti della sinistra parlamentare, che si dicono traditi dal Depretis, a cui mossero guerra come a disertore del loro partito, perche propizio a quella consorteria che vorrebbe, con un poco di trasformazione dell'antica destra e d'una parte della sinistra, gover- nare e regnare.

Godesto discorso del Grispi fu riguardato come il programma da contra pporre a quello del Depretis circa 1'indirizzo della politica internet ed esterna che, secondo lui, si dovea mantenere o si dovrebbe ora mo- dificare dal Governo, sia verso i partiti, rappresentati o no in Parla- mento, sia verso i Governi stranieri.

II Crispi insomma si present6 a Palermo in atteggiamento da leader, <;ome dicono gl' inglesi, dei pentarchi, i quali sono giudicati assai seve- ramente anche dai rivoluzionarii stranieri, e se ne ha un saggio nella seguente conclusione d'un articolo del Temps: « I Pentarchi, come chiamansi in Italia i cinque capi di questa impresa (di soppiantare ed abbattere il Depretis) vogliono rovesciare il Ministero Depretis, vogliono sostituirvi un ministero di sinistra pura, si dividono gia le spoglie della amministrazione contro la quale combinano i loro sforzi, e non pensano che stanno per dare al signor di Bismark un nuovo esempio della ina- bilita ministeriale che quell' uorno di Stato ha dichiarato essere 1'ostacolo principalea relazioni strette fra la Germania e 1' Italia. Passi ancora se non si trattasse che di una crisi ministeriale di piu, ma come non ricordarsi la sorte cosiante delle coalizioui, 1'indomani che loro serba

742 CRONACA

sempre la vittoria, le division! inline che hanno gia cosi spesso in Italia frazionato la sinistra avanzata e, per citare soltanto il nuovo tentative, le differenze profonde di tendenza e di temperamento che tradiscono i discorsi di Palermo e di Napoli? II trionfo della impresa guidata dal signor Crispi non sarebbe altro che il segnale dell'anarchia nel governo. »

4. Trasandiamo per ora di far rilevare le altre accuse che il Crispi fece sonare alto, contro il Depretis e la sua politica, nel discorso reci- tato al Goraizio di Palermo. Havvi tuttavia un tratto di quel discorso in cui, il dignitario della Frammassoneria si mostr6 docile ed ossequente al programma sopraccitato dei Socialisti Romagnoli, da noi per sommi capi esposto nel presente vol. IV di questa serie XII, fascicolo 802 a pag. 505. II nono paragrafo di quel programma inculcava che si dovesse « combattere accanitamente i pregiudizii religiosi. » E si sa che con tal appellazione cotestoro designano il cattolicismo. Ed ecco che il Grispi a Palermo bandi proprio la guerra al dericdlismo, designando cosi il campo sul quale i pentarclii ed i loro settarii potrebbero e dovrebbero, come avvenne, trovarsi uniti e concordi e darsi il bacio di pace per combat- tere viribus unitis contro qiiello che essi tante volte, e pur teste dichia- rarono di riguardare come il piii forte e piii formidabile e piii odioso loro nemico. Trascriveremo qui le precise sue parole, pubblicate nel Di- ritto n. 327.

« Nel mio telegramma del 4 novembre e nella lettera del 22 ottobre, io accennai al principale dei nostri nemici, il quale attenta alle nostre liberta.

« II mondo moderno, o signori, riconosce due grandi principii : la so- vranita dello Stato, la liberta dell' individuo. Cotesti principii non sono ammessi dal cattolicesimo, il quale esige la sovraniti della Ghiesa nello Stato, e la coscienza delF individuo incatenata alia fede.

« Signori, rispettiamo le coscienze, che voglio libere ed indipendenti; lasciamo che le credenze si svolgano autonome e senza vincoli ufficiali; tuteliamo i culti nelle loro diverse esplicazioni, imperocche non vi pu6 essere societa senza religione (Benissimo); ma ricordiamoci che lo Stato ha una funzione cui non puo abdicare, ha un altissimo ufficio da eser- citare, ed e d'impedire che la religione diventi uno slrumento politico (Applausi vivissimi e prolungati).

« II prete in chiesa: il suo ufficio e la preghiera e soltanto la pre- ghiera. Fuori della chiesa, tutti cittadini; un solo capo, il re; un solo sovrano, il Parlamento. Strumenti dell' amministrazione e ruote necessarie al buon reggimento dello Stato, i comuni e le provincie amministrati dalla democrazia (Benissimo).

« II prete, il quale entra nella pubblica amministrazione, non e al suo posto. Esso non pu6 fare il bene del paese, e spesso fornicando pu6 man- care al debito suo come levita e come sommo sacerdote. L'insegna-

CONTEMPORANEA 743

mento, lapubHica educazione, gl'Istituti di beneficenza competono al laicato;k ufllcio della societa civile il sostentamento dei deboli, la mo- ralizzazione dei costumi, la giustizia, la redenzione dei colpevoli.

« Sarebbe stata una illusione, signori, se, dopo avere stabilito la nostra capitale in Roma, e liraitato il Papa alle sue funzioni sacerdotali, noi per altre vie e tollerando coloro che da lui gerarchicamente dipendono, lasciassirao con altre forme ricostituirne il principato civile. Allora noi avremrao due re: uno nominato dalpopolo; e 1'altro d'istituzione divina (Benissimo).

« Questo, signori, sarebbe contrarioai principii della societa. moderna.

« Entrino nel Gomune tutti, meno coloro che pei loro vincoli col Va- ticano possono rendere schiave le coscienze ed impedire il naturale svi- luppo dell'intelligenza umana.

« Nel Parlamento tutti i cittadini abbiano accesso, meno coloro i quali hanno lo scfopo di rompere Y unitk della patria e di renderci man- cipi dello straniero (Applausi fmgorosi e prolungati).

« NegUgente o complice il Governo, si sono introdotti nel Municipio di Roma individui, i quali amministrano col beneplacito del Vaticano. Voi comprenderete come e quanto cotesta opera sia liberticida ed an- tinazionale.

« Nella capitale del regno, nella sede del Parlamento, nel luogo in cui deve essere 1' anima vivificatrice dello Stato, i nostri avversarii pre- parano un'assemblea, la quale avri 1'intento di reagire e combattere il progresso e la vita della nazione.

« Al 1866 furono soppresse le corporazioni religiose e fu dichiarato per legge che le medesime come enti morali giuridici non sarebbero piii riconosciute. Or bene: in questi ultimi tempi, coteste corporazioni rina- scono e si ricostituiscono con grave ingiuria dell'autorita del Parlamento.

« Ora, io vi domando: a quale scopo fu fatta la legge del 1866? Se le corporazioni erano utili alia nazione, non bisognava abolirle; se non erano utili, se ferivano la coscienza pubblica, non bisognava farle ri- sorgere.

« La mano morta ogni giorno si ricostituisce piii potente di prima. La differenza sta in questo: allora acquistava la corporazione religiosa, ed oggi un individuo di sua fiducia. II padrone e lo stesso.

« I gesuiti prima del 1859 erano stati espulsi dal Piemonte, e poscia da tutte le altre provincie d'ltalia, con ingiunzione ai medesimi di non piu ritornare nel regno. Ormai se ne trovano nelle maggiori citta della penisola, ed il governo fmge di non vederli ; e se oggi o domani rom- pesse la guerra o scoppiasse la rivoluzione, noi dovremmo guardarci da cotesto nemico, il quale non rifuggirebbe dal portare le armi contro i nostri fratelli (Sensazione : I vero, e vero). »

La lettera del 22 ottobre, ricordata dal Crispi fu da noi recitata, in

744 CRONACA

questo nostro vol. IV della serie XII, a pag. 504 del fascicolo 802. Cic che disse nel discorso al Comizio non e che lo svolgimento del tema proposto in quella lettera.

5. La conclusione e che, secondo il F.\ Grispi, al prete, agli eccle- siastici, solo perche preti ed ecclesiastic! deonsi negare tutte le liberta,. deesi interdire 1'esercizio di tutti quei diritti che lo Stato ed in parti- colare anche i repubblicani riconoscono ad ogni mascalzone, e perfino agli ex-galcotti, e malfattori emeriti, di cui il Grispi pu6 senza aodar lontano trovare il piii bel tipo.

Far la guerra al cattolicismo e lo scopo che cotestui propone ai suoi complici. Ma questi rairano anche a mangiare e pascersi lautamecte, ed egli mostra loro gia imbandita la mensa nelle Opere Pie di cui 1' am- ministrazione deve spettare al laicato ed a chi riesce ad impadronirsi del Governo; ecco le sue parole: « Or bene, una delle principali riforme, aozi direi uno dei principali doveri della Sinistra ricostituita, e quello di affrettare la soluzioiie del problema sociale. (Bene) !

« Con la monarchia popolare noi toglieremo ai repubblicani il pre- testo di volere la repubblica : e con lo scioglimento del problema sociale, torremo agli internazionalisti il pretesto di agitare il Paese e di dare a credere che soli essi prendono interesse alle miserie del popolo. (Be- nissimo)! Ed a raggiungere codesto scopo abbiamo una fortuna fm'oggi inesplorata; ed e quella delle Opere Pie.

« Le Opere Pie possiedono in Italia un patrimonio il cui valore eccede i tre miliardi. Questo ingente capitale si sciupa da un vespaio di amministratori; ed anziche servire a sollevare il popolo dalle sue mi- serie, e destinato ad ingrassare parassiti ed epuloni. (Evero! e verof Applausi).

« Yalendoci di questo capitale per le istituzioni di previdenza, per 1'istruzione e 1'educazione del popolo, non avremmo bisogno di ricorrere a nuove imposte, anzi rotremmo rendere meno pesante la sorte dei con- tribuenti. »

6. La guerra contro 1'insegnamento del catechismo nelle scuole ele- mentari e comunali di Roma dura gia da piii anni, ma 1'empio attentato di escluderlo and6 finora fallito per la coraggiosa opposizione d'alcuni onesti ed assennati consiglieri municipali. La setta per6 non suole darsi vinta in codesti suoi assalti, ma torna alia riscossa, appena vede spuntare un indizio di probabilita d'una rivincita e se ne offra 1'occasione. E questa si trov6 poc'anzi in un discreto provvedimento dell'Assessore sopra la pubblica istruzione comunale, inteso a migliorarne le condizioni nelle scuole elementari del suburbio, non solo per 1'insegnamento del catechi- smo, ma anche pel resto. La setta che sovrintende ai circoli anticlericali, n'andb sulle furie, e fece che i suoi giornali denunziassero al pubblico quel fattOj come un attentato antipatriotico e pericoloso per la libertk

CONTEMPORANEA 745

di coscienza, massinie del fanciulli ebrei o del figli dei liberi-pensatori che frequentano le scuole comuuali. E si riaccese la polemica circa 1'insegnamento del catechismo e la tolleranza del Crocifisso e delle ima- gini di Maria Santissima nelle scuole elementari del Gomune. Di che trascriveremo quello che fu stampato dall' Opinions, non punto gospetta di parteggiare pel clericalismo ossia pel cattolicismo, nel suo n. 313 pel 14 novembre p. p.

* Cose scolastiche Ai primi di ottobre 1'assessore Placidi diresse ai parroci di campagna, presso ai quali si trovano scuole municipal! suburbane, una circolare, colla quale li invitava ad accettare 1'ufficio di visitatori delle scuole suddette. II Diritto di ieri sera, accorapagoan- dosi al Fascio, pubblica la lettera di un padre di famiglia, dimoraote nel suburbio, al rainistro della pubblica istruzione, con cui gli denunzia 1'atto illiberale del Placidi, per il quale, dice lui: « mi si usa una vio- lenza, costriugendo i miei bambini ad udire ed imparare cose contrarie ai principii morali che inculco loro nel santuario della famiglia. >

II Diritto, che in questo momento ha i nervi un po'irritati, mette del pepe su quella lettera e chiama mostruosa la circolare del Placidi, e la commenta cosi :

« La provocazione tale soltanto si pu6 qualificare che 1'assessore Placidi lancia contro le idee liberali informatrici delle patrie istituzioni, e di natura da esigere una pronta ed aieguata risposta per parte di eoloro i quali le istituzioni stesse sono chiamati a proteggere. Noi siam cerli che la risposta sara data, e presto. Gonosciamo troppo Von. Bac- celli per dubitarne minimamente. >

« Ma che diavolo ha fatto dunque il Placidi, che e pure liberate sincere e delta prima ora, per tirarsi addosso questi fulmini?

« Un po'di storia. Ogni scuola comunale, come si sa, ha qualche sopraintendente, scelto tra i piii probi cittadini, incaricato di visitare le scuole di frequente, sorvegliare maestri ed alunni, assicurare, insomma, con assidua vigilanza e con opportuni consigli, la bonta dell'insegna- mento e dell'educazione, 1'andamento migliore della scuola stessa. E cotesti sopraintendenti sono anche piii necessarii per le scuole di cam- pagna, cosi lontane dagli occhi dell'uffieio, dal controllo della stampa e della pubblicita. Per6 accadeva ogni anno, che o non si trovassero persone che si rassegnassero a peregrinare, d'inverno e d' estate, in mezzo alia campagna romana, o, pur trovate, esse non adempissero all'ufficio loro con zelo e vantaggio. Gome rimediare a siffatto inconve- niente? L'assessore Placidi pensb bene di rivolgersi, a titolo di esperi- mento e per un anno, alle persone, che, per 1'ufficio e per la fiducia che godono, parevan le piu atte ad esercitare autorita ed influenza nelle scuole di campagna, ai parroci; i quali, si noti, in molte delle scuoU suburbans, sono gia essi stessi i maestri, ed adempiono al c6mpito loro

746 CRONACA

in modo assai commendevole. E tanto piu cio parve opportune, in quan- tochfc i genitori della prole di campagna non raandano i loro figli alle scuole del raunicipio, se il parroco rispettivo non ne da loro autorizza- zione. E cosi venne la mostruosa circolare, di cui diamo il testo:

<c Perche, come le scuole urbane, cosi anche le suburbane abbiano una ispezione locale, e perci6 assidua dal lato della disciplina, della morale e dell' insegnamento religioso, che i signori insegnanti debbono compartire agli alunni in conformita del programmi municipal], uon potrebbesi desiderare piii efficace cooperazione che quella della S. Y.Ill.ma.

« lo pertanto le rivolgo la preghiera di accettare 1' uflicio di visitatcrs

della scuola maschile e femminile a al quale con questa mia la nomino

pel corrente anno 1883-1884.

« Oltre di ci6 la S. V. 111. ma, ne ho piena fiducia, vorra efficace- niente consigliare le famiglie, che sono entro i confini della sua giuri- sdizione, a mandare i propri figli alia scuola, affinchfc siano istruiti e cresciuti con quei sentiment! morali e religiosi, che formano il buon cittadino e il buon cristiano.

« Per qualunque occorrenza e schiarimento, la S. V. potra, o perso- nalmente o per lettera, rivolgersi al sottoscritto, occorrendole relazioni sull' andamento della scuola, quando ella lo creda, e sulle proposte che credesse fare a questo uflicio, al quale debbono farle anche gl' ispettori scolastici. >

« II Placidi che, tempo addietro fece ridurre, dalla Giunta, gli sti- pendi dei parroci maestri, invi6 la circolare, da se, senza involgere nella responsabilita di essa la Giunta: e la invi6 perchfe il provvedimento in quella contenuto gli sembr6 il piii atto ad assicurare 1'incremento delle scuole di campagna. Ma noi non sappiamo comprendere come quella circolare possa qualificarsi una violazione della liberta di coscienza, un'offesa ai sentiment! liberali e patriottici. La circolare costituisce i parroci semplici visitatori, neppure sopraintendenti, neppure ispettori come avviene nelle scuole urbane, e senza potere alcuno, dovendo essi riferire sempre delle loro ispezioni all' uflicio muuicipale di istruzione.

« Questa accusa pertanto, fatta al Placidi, ci pare possa essere messa insieme alle altre della Capitate e del Fascio, sulle preghiere e sui Crocifissi; mentre e ovvio che 1'assessore per 1' istruzione debba cono- scere quali preci religiose si fanno recitare agli alunni, e i Crocifissi nelle scuole sono, insieme ai ritratti del Re, prescritti daH'articolo 140 del regolamento 15 settembre 1860.

<c Del resto a che tanto accanimento contro il Crocifisso? Non ha paura la Capitate che qualche famiglia mandi i fanciulli alle scuole clericali, appunto pel sospetto che, nelle scuole ufficiali, si manchi di rispetto a sentiment! che sono rispettabilissimi ?

« Non ricorda la Capitate che Giuseppe Parini, veduto che il Croci-

CONTEMPORANEA. 747

fisso era stato tolto dalle scuole, esclamo; vado via anch'io, giacche dove non sib il cittadino Cristo non ci deve stare neppure il cittadino Parini ? »

Da questa esposizione del fatto apparisce chiaro che la setta anti- cristiana voleva punire il patriota Placidi perchfe notoriamente reo di due enormi misfatti; il primo dei quali fu d'avere, con la recitata circo- lare, invitato alcuni preti ad accettare qualche gratuito officio scolastico, ed il secondo d'aver manifestata la colpevole disposizione a tollerare che nelle scuole comunali elementari si continuasse a dare, anzi fosse data da persone competent!, 1'istruzione religiosa secondo il catechismo cat- tolico. Le quali mostruose scelleratezze non solo ferivano i sentiment! patriotic! degli scrittori dei giornali a cui T Opinione volse i suoi rim- brotti, ma per giunta offendevano la liberti delle delicatissime coscienze dei fanciulli ebrei e dei figliuoli d'afcwm liberi pensatori, che per av- ventura frequentassero quelle scuole. Or fc da notare che ben tredid- mila cittadini cattolici aveano esplicitamente chiesto che nelle scuole si insegnasse ai loro flgli il catechismo, e di tale loro volonta aveano fatta una ferma dichiarazione nella forma voluta dalla legge. E tuttavia, si anteponeva al voto legale di tredici mila cittadini cattolici, 1'ipotetica offesa di cui potrebbero lagnarsi un due decine d' ebrei o di miscre- denti bestiali od apostati!

Come suole accadere quando quistioni di tal genere si discutono da giornali plebei e settarii, la polemica s'inaspriva e non potea approdare ad alcun che di buono. Opportunamente all' uopo il Gonsigliere mar- chese Lavaggi si risolvette a fare che se ne trattasse nel Consiglio mu- nicipale. E perci6 presenl6 al Sindaco una proposta, registrata sotto il numero 104, e posta si\Y ordine del giorno per 1'adunanza del 19 no- vembre, affinche il Gonsiglio nominasse una Gommissione coll'incarico di studiare la quistione dell'istruzione religiosa e di conferire coll'As- sessore per 1' islruzione pubblica municipale, circa il modo di risolverla, scegliendo fra different! partiti, che indicava, cioe o di affidare questo insegnamento ai parrochi o ad altri sacerdoti che un paio di volte la settimana andassero a spiegare in iscuola per un'ora il catechismo; ovvero di fare che il Maestro accompagnasse gli scolari alia parrocchia affinchfc ivi ricevessero quella istruzione. Gi6 non garbava n& alia setta massonica n& ai farabutti dei Gircoli anticlerical!. Laonde verso sera del giorno assegnato alia discussione di codesta proposta, prima che si raccogliessero nell'aula capitolina il Sindaco, la Giunta ed i Gonsiglieri accorsero cola a drappelletti di tre o quattro insieme i satelliti dei Circoli anticlericali che invasero 1'aula e vi si addensarono nella parte riservata al pubblico, per recitarvi la parte loro assegnata.

Quale si fosse questa, apparve dai fatti di quella ciurma, che ren- dettero necessario 1'intervento della forza pubblica. E ci dispiace che

748 CRONACA

i ristretti confini di questa cronaca non ci permettano di trascrivere- dall' Opinions n. 319, o dal Popolo Romano n. 3'2*2 pel 20 novembre, il rendiconto di quella seduta del Gonsiglio municipale, in cui risplen- dette assai fulgida 1' indole della liberta che i settarii promettooo ai loro avversarii.

Gi contentererao di prender nota d'alcuni punti. Aperta dal ff. di Sindaco la seduta, un Gonsigliere, il Righetti, propose che ricorrendo, il dl appresso, il genetliaco di S. M. la Regina Margherita, le si do- vesse spedire a Monza, a nome del Gonsiglio Municipale, un telegramma di devozione e di congratulazioni. II ff. di Sindaco, Duca Leopoldo Tor- Ionia, rispose che a cio gia si era pensato e provveduto, ed il Gonsiglio, in parte con applausi ed in parte con rispettoso silenzio, annul. Allora la ciurma dei sopraddetti satelliti repubblicani dei Circoli anticlerical^ sahit6 a suo modo, non sappiamo se il Riehetti, o se il Torlonia ed il Consiglio municipale, ovvero 1'augusta Dama a cui doveasi spedire il telegramma. Ed il modo fu,una salva di acutissimee prolungate fischiate, a cui il ff. di Sindaco pose termine col rainacciare che farebbe sgom- brare la sala se si tornassero a dare da quel rispettabile pubblico segni di approvazione o di disapprovazione.

La ciurma patriotica ed anticlericale, che avea ancora da fare il piii ed il meglio della parte che dovea recitare, cesso dal flschiare; ed il marchese Lavaggi con pacate parole svolse la sua proposta tendente ad affidare al clero 1'istruzione religiosa nelle scuole comunali.

Levossi poi il Gonsigliere Righetti, il quale prese a dire, in sostanza, che: « per considerazione di ordine politico non potrebbe dare il suo voto favorevole alia proposta del consigliere Lavaggi, quantunque per un mo- mento abbia pensato come il suo collega, quando un padre di famiglia si Iagn6 seco che un maestro comunale insegnava a suo figlio a scher- nire la religione. Votera per6 in favore di un' altra proposta che tuteli seriamente 1' insegnamento religioso nelle scuole corounali. Fu colpito piu volte dallo spettacolo sconveniente, e oltraggioso per le coscienze che I'istruzione religiosa fosse affidata ad increduli. Desidera che si rispet- tino i sentimenti religiosi delle famiglie; e, come padre, protesterebbe contro chi volesse mettere in ridicolo 1' insegnamento della religione dei suoi padri (Approvazioni).

Sorse quindi il Placidi a far 1'apologia dei maestri, non solo quanto alia idoneita di impartire la istruzione religiosa, ma anche pel resto, si che niun bisogno eravi perci6 di ricorrere al parroco; onde, se egli avea scritta quella certa circolare, non era pun to perche credesse che soli i preti o parroci fossero competenti a tale ufficio, ma si per accertarsi che le scuole fossero visitate, mentre avea posto in sodo che gli ispettori di ci6 incaricati non compievano tale ufficio. II Lavaggi allora si protusio di non aver inteso di offendere i maestri, notandoli come incapaci di dare

CONTEMPORANEA ~< i

1'istruzione religiosa, e disse parole di encomio pel Placidi e per le m>- gliorie da lui introdotte nelle scuole comunali.

I complimenti del Lavaggi al Placidi furono come il segnale di un tumulto indiavolato della sopralodata ciurma antidericale ; e perch6 non abbiasi a credere che noi qui esageriamo, ne trascriviarao la descrizione fatta dalla Capitate, n. 4778 pel 20-21 novembre; la quale per.certo noD iatese n& voile esagerare le indecenze villane dei suoi amici, e stampo senza temperamenti, che: « A questo punto una salva improvvisa, acuu- e generate di fischi parte dal pubhlico e molte voci gridano : Sastaf Abbasso i preti. f Abbasso Lavaggi f Abbasso Placidi / Fuori dal Campidoglio i corvif Abbasso il poeta di Scrofanof Alia, rupe Tarpeaf

« II sindaco inutilmente urla e scampanella per imporre silenzio, i consiglieri balzano dai loro sedili e si avvicinano alia balaustrata apo- strofando il pubblico; le guardie municipali che si trovano nell'aula ten- tano di farsi largo per acciuffare i fischiatori, i quali si moltiplicano ad ogni istante e licenziano salve di fischi una piii dell'altra sonora.

« II baccano di protesta assume proporzioni addirittura colossali.

<c Guardie, fate sgombrare 1' aula, grida il duchioo. Ma nessuno gli da retta. Anzi, ad ogui intimo del sindaco, i fischi si fanno piu estesi e piii frequenti.

« Si chiamino i carabinieri e le guardie di pubblica sicurezza a dar mano forte, ma si faccia sgombrare 1'aula, ritorua ad urlare, reso roco, Don Leopoldo.

« Ma metta fuori i preti, i monsignori che sono nel Gonsiglio, mm noi, rispondono cento voci.

« Finalmente capita nell'aula un nugolo di agenti, preceduti da de- legati in isciarpa, ed effettuano, con molta fatica, la difficile operazione dello sgombro dell' aula.

« I piii riottosi sono addirittura presi per un braccio e messi alia porta.

« Altri quattro o cinque sono provvisoriamente tratti in arresto.

« I carabinieri se la prendono colla solita flemma, gli agenti di pub- blica sicurezza sino ad un certo punto, ma le guardie municipali, addi- rittura inferocite, dispensano pugoi e calci a iosa. »

La sala finalmente fu sgomberata da quella ciurma che continub, sulla piazza di Gampidoglio, ad urlare, scagliando ogni sorta d' improperii contro il Siadaco, contro il Placidi ed il Lavaggi, fmche le guardie di Questura non 1' ebbero costretta a disperdersi, dopo bestiale resistenza che rendette necessario 1'arresto di una decina di quei mascalzoni, decoro e gloria dei Circoli anticlericali. Per piii sere di seguito si rinnovarono sconcie scene, a cui partecipavano molti ragazzacci, che contra ffacevano 1'antica usanza deH'aadare i fanciulli cattolici in processione a due a due, prece-»

750 CRONACA

duti da una croce, e cantavano: padri e madri di famiglia mandate i vostri figli alia dottrina cristiana! Anzi v'ebbe anche chi disci plin6 i ragazzi di certa scuola a fare sciopero, per essere immuni dal catechismo, ed a riunirsi per insultare quelli d'altre scuole, affollandosi, armati di ba- stoni, presso a queste e gridando a squarciagola contro il catechismo, si che le guardie di questura ebbero un bel da fare per cacciarli via di la. Gi6 basta a far capire qnal morale si venga ristaurando in Roma! Posciache 1'aula Gapitolina fu sgomberata da quei malandrini pa- triottici, si ripiglio la discussione. Quindi il ff. di Sindaco ed il Placidi rifecero I' apologia dei maestri. II marchese Lavaggi ritir6 Vordine del giorno da se proposto, ed il Sindaco ne lesse e pose un altro che fu approvato a voto unanime, ed era concepito nei termini seguenti: « II Gon- siglio, udite le dichiarazioni della Giunta, le quali danno sicuro affida- mento, che 1' insegnamento religioso nelle scuole comunali sara impartito efficacemente da persone idonee, e siccome richiede la legge, ne prende atto, le approva e confermando alia Giunta ed all'assessore per la pubblif a istruzione la sua fiducia passa all'ordine del giorno. »

III.

COSE 8TEANIEEE

AUSTRIA (Nostra corrispondenza) 1. Turbolenze in Croazia. Sospensione del regime costituzionale. Avviamento a una polilica piii equa da parte del Governo ungherese 2. Eccessi deplorevoli commessi in Ungheria contro gli cbrei 3. Prossima presentazione al Reichstag di un progetto di legge sui matrimonii misti 4. Viaggio di S. M. 1'lmperatore a Szegedino, tesle risorta dalle acque del Tibisco 5. Celebrazione del secondo centenario della liberazione di Vienna dall'assedio dei Turchi 6. Allegrezza destata in tutla 1'Austria dalla nascita del primo figlio dei Principi ereditarii 7. II giubbileo del 50° anno sacer- dotale di Sua Eminenza il Cardinale arcivescovo di Praga.

1. Nell' ultima mia corrispondenza, che abbracciava UQ assai lungo pe- riodo di tempo, ebbi a discorrere dl una materia talmente estesa, che mi rimase assolutamente impossibile il parlare dell' Ungheria, ove d'al- tronde non erano mancati avvenimenti e fatti di qualche importanza. Yogliate adesso permettermi di riparare, per quanto il tempo e lo spazio mel concedano, alia omissione.

Corrono cinque anni da che il presidente dei ministri Tisza ha in mano la direzione degli aflfari della meta deirimpero al di la della Leitha. Nel frattempo, i passa ti titolari dei diversi portafogli hanno in parte ce- duto il luogo ad altri : Golomanno Tisza per6 e sempre riuscito a far prevalere rim petto ad essi la propria volonta, come ha saputo altresi

CONTEMPORANEA 751

crearsi una maggioranza, la quale o per una ragione o per 1'altra - in tanto subordinasse a pratiche considerazioni gli alteri istinti della razza magiara, quanto i disegni del suo duce esigevano. Una somigliante pieghevolezza ha questa maggioranza dimostrata appunto in proposito della questione croata, quando lo sconfinato esclusivismo (chauv'misme) del Governo ungherese poco manc6 non lo facesse precipitare in rovina. L' accomodaraento intervenuto, contemporaneamente al dualismo, nel 1868 fra 1'Ungheria, la Croazia e la Schiavonia assicurava alia priraa di esse una preponderant influenza sotto i rapporli si legislativi, come fmanziarii ed economico-nazionali. Di quest' influenza TUngheria si valse esclusivamente nel proprio interesse, caric6 d'imposte la gia di per se poverissima popolazione croata, e non fece quasi nulla per rialzare la produttiva capacita finanziaria del paese. Strade, ponti, fiumi furono talmente negletti, che piii non si prestavano alle necessarie comunica- zioni ; il commercio interno di alcune citta, cos! fiorente prima dell' ege- monia dei magiari, and6 affatto in rovina; le poche strade, che il Go- verno di Budapest fece costruire in Croazia, furono per modo tracciate da servire esclusivamente al commercio e alia produzione deH'Ungheria; oltre a ci6, una tariffa, che stabilisce pel trasporto delle merci da Bu- dapest a Fiume migliori condizioni che non per quello dalla citta capi- tale di Agram all'accennato porto, tolgono ogni prospettiva al commercio croato. L'aumento delle imposte, che, per le stipulazioni dell'accomo- damento, e del tutto rimesso in facolta del Governo ungherese, venne spinto tant' oltre da costituire un doppio carico per la gia bastantemente aggravata popolazione. Nelle numerose esecuzioni giudiciarie, si proce- dette senza bisogno alcuno alia vendita dei terreni, degli arnesi rurali e del bestiame inserviente all' agricoltura a prezzi irrisorii, che spesso non arrivavano alia decima parte dell' intero valore, bastando appena a supplire alle propine dovute agli esecutori, anziche soddisfare al credito dello Stato. Da ci6 derivavano frequenti ladronecci. Ultimamente, fra gli altri, 1'esattore delle imposte di certo distretto si rese fuggitivo, seco asportando 1'incasso da lui fatto in 30,000 fiorini; onde venne il comando di esigere di bel nuovo dai contribuenti una tal somma, perche « lo Stato non pu6 andar soggetto a veruno scapito. » Gonseguenza d'un simile trat- tamento verso la Groazia fu un'avversione sempre crescente de'suoi abi- tanti inverse gli Ungheresi, la quale non aspettava che un' occasione per manifestarsi. Gia da gran tempo aveva il Ministro ungherese delle finanze ordinato al direttore finanziario David in Agram, che all' iscrizione in croato esistente sugli stemmi sovrapposti agli edifizi degli uffici unghe- resi in Groazia fosse aggiunta altra iscrizione in ungherese. Gi6 peraltro stava in aperta opposizione col disposto deiraccomodamento; ond'e che il Bano coiite Pejacsevic, al quale il David comunic6 1'ordine ricevuto, lo dissuase dall'eseguirlo, e si rivolse al ministro per la Croazia Bede-

702 CRONACA

kowic, perch& provvedesse alia revoca dell'ordine stesso. La cosa pa- reva gia diraenticata, allorquando nella decors a estate, un bel mattino, si videro sovrapposti agli uffici governativi ungheresi stemmi portanti un'iscrizione raagiara. II diretlore fiaanziario David aveva aspettato il prin- ciple delle vacanze universitarie e la partenza del Bano, per potere senza disturbo eseguire il suo piano. Per6 la popolazione di Agram mostrossi ollremodo irritata per questa violazione del diritti della Croazia, e 1' agi- tazione ando sempre crescendo, finehe a raezz' agosto per opera di alcuni cittadini vennero gli abborriti stemmi a forza rimossi e gettati alia folia, Che furiosameote li calpestava imprecando agli Ungheresi. Fu requisita la truppa, che dapprima col massimo riguardo e senza ferire chicchessia riusci a sgombrare le vie; ma ben tosto si venne a piu aspro conflitto, specialmente colla polizia, nel quale vi furono e morti e feriti. La som- mossa non tard6 ad estendersi alle campagne;in piii d'una localita gli stemmi furono atterrati, i contadini assembraronsi a frotte, frugarono negli uffici municipali e notarili, perfino nei presbiterii ortodossi, per ve- dere se vi fossero stemmi con iscrizioni ungheresi, le quali essi crede- vano ricollegarsi coU'imposizione di nuove tasse. Si trascorse ai piu de- plorevoli eccessi, e perfino all'uccisione di alcuni magistrati; agl'insorti riusci anche in alcuni liioghi di mettere in fuga la truppa contro di loro spedita. Tutti questi eccessi, del resto, si commettevano in mezzo a di- mostrazioni di attaccamento all' Austria e soprattutto all'Imperatore; corse voce fra i rivoltosi che 1'Imperatore era stato dagli Ungheresi fatto pri- gione, ond' essi dovevano liberarlo. L' esasperazioue contro questi ultimi giunse a tale, che la popolazione delle campagne cotanto fino allora de- cantata per docilita d'indole e per sentimento religioso, in alcune localita protestava violentemente contro il culto reso a santo Stefano d'Ungheria, e ne rimoveva dalle chiese i simulacri, gridando: Non vogliamo saperne di Santi ungheresi! In tale frangente non restava al Governo ungarico altro partito che rivolgersi alia Corona ; e fu in seguito di varie confe- renze tenute dal Ministero comunejg dal presidente dei ministri unghe- resi sotto la presidenza dell'Iraperatore, che venne temporariamente so- speso in Groazia il regime costituzionale, e nominato un Commissario imperiale in luogo del Bano dimissionario conte Pejacsevic. 11 Commis- sario, generale Ramberg, uomo non meno temperato che fermo, comincib tosto dal reprimere energicamente la sommossa, non senza occuparsi ad un tempo di toglier via, mediante 1' adozione di savi provvedimenti eco- nomici, la causa principale delle turbolenze, riparando cioti ai guasti cagionati dalla mala amministrazione ungherese. A tale scopo ei rivolse sollecitamente le sue cure a un esteso ordinamento di fiumi e strade, colla veduta di procacciare guadagno alia classe operaia, e applicarsi altresi a promuovere con varie innovazioni, quantunque non sempre co- ronate da successo, il benessere degli abitanti delle campagne. Per tal

CONTEMPOKANEA 753

niodo gli riusci ben presto di ristabilire, almeno fino ad un certo purito, la pubblica tranquillita.

La sospensione del regime eostituzionale avea destato un grande mal- contento fra i politici croati d'ogni colore; e anche il cosi detto partito governativo, formante la maggioranza, che aveva fin allora prestato ap- poggio al Governo ungarico in Groazia, stette alcun tempo in forse se, in tale stato di cose, dovesse mandar deputati al Reichstag in Budapest, ovvero tenersene ostensibilmente lontano ; la maggioranza per6 si decise in quest' ultimo senso.

In Ungheria, d'altra parte, regnava una profonda irritazione per 1' ol- traggio fatto agli stemmi ungheresi, e gli organi del presidente dei mi- nistri, non che quelli dell' opposizinne, raisero in sul principio alte grida di vendetta. Gli ungheresi per6 si accorsero alfine, non esser cosa tanto facile il soggiogare addirittura la Groazia, e anco la Gorona non si stette clallo spiegare 1'alta sua influenza nell' interesse della giustizia e della moderazione : il perche il presidente dei minislri Tisza pronunzi6 la pa- rola d'ordine di una « piii moderata e tranquillante politica verso la Croazia, » politica da lui peraltro completata con alcune minacce per il caso che la Groazia non si dichiarasse contenta. La maggioranza del Reichstag accolse pertanto la proposta del Tisza, che chiedeva si to- gliessero gli stemmi con iscrizioni magiare e se ne sostituissero altri senza veruna iscrizione, e faceva inoltre sperare 1'aggiustamento dei punti controversi mediante accordo del Bano e del Landtag di Groazia col Governo ungherese. II ministro Tisza e il suo partito avevano tanto piu sentita la necessita di sedare, almeno provvisoriamente, le turbolenze della Groazia con atti concilianti, quanto una gran parte deH'Ungheria trovavasi nel tempo stesso in stato di agitazione gravissima. La ripu- gnanza, con cui la popolazione operaia guardava da lungo tempo quella porzione, pur troppo numerosa, de'suoi compatriotti giudei, la quale aveva saputo locupletarsi a furia di usure e di scaltriti, non di rado inonesti, commerci, come negozianti, mercatanti, albergatori ecc.,questa ripugnanza, dico, giunse a si alto grado, che deplorevoli eccessi avvennero dapprima in Zala-Eczerszag, piccola citta situata nelle vicinanze del lago di Flatten, e non tardarono poi a ripetersi in molte citta, e borgate del settentrione e dell' occidente deH'Ungheria. Turbe di campagnuoli ed'operai presero d'assalto le case degli ebrei, le misero a sacco e le devastarono, e non di rado maltrattarono anche gli stessi proprietarii, i piii de'quali, del resto? salvaronsi colla fuga. Per tal modo, fino dal principio dei torbidi, arri- varono nella sola Vienna oltre 10,000 profughi israeliti. Per repriraere tali eccessi, il Governo spedi un distaccamento di truppa; e siccome la popolazione opponeva spesso accanita resistenza, si dovette in piu luoghi venire a combattimenti di strada, in conseguenza de' quali ebbersi a de-

Serie XII, vol. IV, fasc. 804 48 1 dicembre 1883

754 CRONACA

plorare parecchi tra morti e feriti. Soltanto dopo grandi sforzi riusci a domare la rivolta.

2. Questi riprovevoli eccessi non sono, del rimanente, che sintorai d'una profonda agitazione, che da qualche tempo si e irapossessata della popolazione operaia cristiana in tutta 1' Austria e in Ungheria. Essa vede che la razza giudaica, dimorante in gran numero in mezzo a lei, va ogni di crescendo in forza e influenza; che, in grazia dei capitali onde tro- vasi in possesso, ritrae dal lavoro delle classi produttrici enormi gua- dagni ; che il coramercio di spedizione e trasporto, il quale trovasi nelle lor mani, in luogo di ridondare a vantaggio comune, e divenuto uno strumento di concussione; che agli ebrei e riuscito di aggiogare a'loro interessi la parte piu influente della stampa, e perfino di volgere a pro- prio profitto la vigente legislazione. Oltre a ci&, in Ungheria la popo- lazione aveva, poco tempo indietro, notato con grave dispetto quale ascendente fosse capace di esercitare sul Governo un pugno di specu- lator! di borsa israeliti, dappoiche il Governo stesso aveva, in modo non piu udito e ad onta di vivissima opposizione del Ministro della giustizia, influito sull'andamento del processo contro i rei di Tisza-Eszlar, essen- dogli stata fatta aperta minaccia che la condanna degli accusati giudei verrebbe punita coll'esito infelice della conversione della rendita un- gherese.

Non v'ha in Ungheria citta o horgata, per quanto piccolissima, in cui non abbiano preso stanza, per esercitarvi 1' industria di albergatori, merciai o simili, alcune famiglie ebree, le quali con artifizi d' ogni ma- niera riescono a farsi creditrici dei contadini, a procacciare la vendita forza ta de'loro possessi, e poi appropriarseli, non di rado per un terzo del loro valore effettivo. Per tal guisa una grandissima parte dei con- tadini ungheresi, che finqul godevano d' una discreta agiatezza, trovansi gia cacciati di casa e di podere, e ridotti a vivere alia giornata; e tale spossessamento della popolazione indigena precede a passi di gigante. Non mancano, a dir vero, in ambedue le Gamere del Reichstag uomini, che fan di tutto per porre un argine a uno stato di cose cotanto fu- nesto, ma sono in picciol numero, e i loro sforzi sono stati finqui resi frustranei dall' opposizione della maggioranza, che e dominata da tendenze assolutamente liberali e speculative, e non lascia di rintuzzare ogni ten- tativo diretto a introdurre riforme agrarie o industriali. Persino le leggi contro 1'usura, portate nell' ultima sessione del Reichstag, furono prese talmente a vile, che la loro applicazione non vale a trattenere verun usuraio dal suo illecito traffico.

Un tale stato di cose ha fatto si che la popolazione magiara delle campagne, la quale erasi in passato contraddistinta per onoratezza e bonta d' animo non comune, si rendesse colpevole dei fatti criminosi, di cui abbiam parlato di sopra. Giova peraltro qui registrare una circo-

CONTEMPORANEA. 755

stanza meritevole di speciale attenzione, ed e che le violenze contro gli ebrei furono in varii luoghi commesse nella manifesta intenzione frutto, senza dubbio, di accecaraento mentale di esercitare un atto di giusta punizione. Per citare qualche esempio, in una certa localita, a un giudeo, chiamato generalmente dai contadini col soprannome di Giusto, non venne inferita alcuna molestia; a un altro, che aveva ridotto alia men- dicita due famiglie, fu saccheggiata la casa, senza punto maltrattarlo; un terzo poi, che a furia di enorrai usure aveva spogliato d'ogni loro avere un gran numero di contadini, fu condotto in giro per il borgo a mani legate e sotto una pioggia di pugni e percosse.

II clero cattolico cerc6 dappertutto, conforme al suo dovere, di trat- tenere 1'accecata popolazione da s\ deplorevoli eccessi; ma poco o nulla valsero i suoi sforzi, tanto era grande 1'eccitamento delle passioni.

3. In questo raomento regna un'apparente tranquillita, ma fatti iso- lati sopravvengono di tanto in tanto a provare che ci6 deve piuttosto attribuirsi a paura che a persuasione o resipiscenza, e che a ogni pie sospinto v'e da aspettarsi una nuova esplosipne; tanto piu che nulla si fa per porre un termine alle angherie giudaiche e preservare la popo- lazione da un assoluto impoverimento. Vero e che il Governo e il suo partito si propongono di portare innanzi al Reichstag una legge auto- rizzante il matrimonip fra cristiani ed ebrei, e cosi tentare di far tornare in mani cristiane il danaro tolto dagli ebrei all'Ungheria. Ora, egli e certo che il venerabile Episcopate e gli altri membri ecclesiastici del Reichstag faranno quanto e in loro potere per impedire Tapprovazione d'una legge, la quale contraddice apertamente alle disposizioni canoni- che (V. la Gostituzione di Benedetto XIV Singulari Nobis], e che avrebbe per effetto di demolire dai fondamenti la gia tanto osteggiata istituzione del matrimonio cristiano, se il popolo in generale non fosse animato da sentimenti abbastanza sani per abborrire da una innova- zione, che gli e decisamente antipatica. Ad onta pero della contrarieta della popolazione, e anco di quella degli israeliti credenti, e dato pre- vedere che la legge sui matrimoni misti passera nel Reichstag, dappoiche il presidente dei ministri Tisza, cedendo alia pressione riunita de'fram- massoni e de'giudei, gli uni e gli altri onnipotenti in Ungheria, si pre- figge di spendere in cio tutta la sua autorita, sicuro com' egli e di non incontrare aperta opposizione che nella frazione antisemita, e in un piccolissimo gruppo dell' Opposizione moderata con alia testa il conte Alberto Apponyi. L' Episcopate, dai canto suo, si vede costretto a cir- coscrivere le sue proteste entro confini il piu possibile angusti, ben sa- pendo che la consorteria, di cui il Tisza subisce 1' influenza, non aspetta che un'occasione per procelere alia confisca degli estesi beni ecclesia- stici della Ungheria, conforme il ministro presidente ne fece in questi ultimi tempi a'Vescovi espressa minaccia. Eppure tali proprieta, che

756 CKONACA

danno al clero una grande influenza anco nelle faccende temporali, ven- gono dai Vescovi, che via via ne hanno il godimento, rivolte in gran parte a scopi di comune utilita, come sarebbero istituti di beneficenza e scientific!, sovvenzioni alle arti patrie, e simili; sotto il quale rispetto, 1'eccelso primate d'Ungheria, cardinale Simor, si e acquistato titoli ve- ramente regali alia riconoscenza di tutta quanta I'Ungheria.

4. Ai tristi quadri, ultimamente offerti a1 nostri sguardi dall' Unghe- ria, e dato almeno contrapporne uno lieto: il viaggio cioe dell'Impera- tore a Szegedino per visitare i lavori, che han fatto novellamente ri- sorgere quella citta, rimasta, or sono cinque anni, sommersa sotto le onde del Tibisco. Una gran parte dell' Episcopate ungarico erasi data cola convegno per offrire i suoi omaggi all'augusto Monarca; v'erano anco deputazioni dei comitati circonvicini, molti menibri dell' aristocra- zia, parecchi pubblici funzionari ecc. Non v'ha parte della monarchia, in cui le rare qualita dell' Impera tore non gli abbian conciliato il piii profondo rispetto e il piii ossequente attaccamento; ma chi porge spe- cialmente di ci6 uno splendido esempio, e la generosa popolazione un- gherese. L'Imperatore percorse la bella e spaziosa citta, stata in cosl breve tempo riedificata; esaminb 1'estese costruzioni ordinate a preser- varla da una seconda inondazione del fiume devastatore; assiste alle diverse feste date in quella occasione dal municipio; visit6 gli spedali e le scuole; die al popolo nelle chiese un edificante esempio di cristiana divozione; e finalmente, prima di partire, Iasci6 una somma considere- vole pei poveri di Szegedino. I lavori di ricostruzione e difesa di quella citta, che e la seconda per ordine in Ungheria, sono diretti dal regio commissario Luigi Tisza, fratello del presidente dei Ministri, al quale 1' Imperatore signific6 di viva voce la sua riconoscenza. Questa, fa d'uopo confessarlo, e ben meritata; per6, come ogni opera umana, anco quella non rnanca de'suoi lati deboli, fra'quali ci e forza notare la non abbastanza solida costruzione di bei casamenti, che incominciano gia a cadere in rovina, del pari che la soverchia ampiezza della citta, eccedente di gran lunga il bisogno. L' Ungheria e paese essenzialmente agricolo, sparso di molte citta piccole si, ma non di rado fiorenti e belle : al di della vasta Budapest, che racchiude in se tutti gl' inconvenient! d' una citta grande, essa fortunatamente non ne contiene altra, che tale possa chiamarsi; ora il tentare di far diventar grande Szegedino non pu6 tornare che a suo svantaggio, senza raggiungere d' altra parte lo scopo voluto.

5. Nella meta dell' Impero posta al di qua della Leitha, benche non siansi avute in questi ultimi tempi scene di agitazione come nel regno della corona di S. Stefano, sono per6 occorsi certi avvenimenti, che non sara inutile il registrare. II 200.mo anniversario della quasi miracolosa liberazione di Vienna dall'assedio dei Turchi and6 soprattutto con trad-

COMEMPORAXKA 7-")7

distinto merce la venerata lettera, che S. S. il Soramo Pontefice indi- rizz6 al Principe arcivescovo della capitale, e che dest6 un sentimento di profonda gratitudine non pure in tutta la diocesi, ma ben anco nel- 1' Austria intera. Nessuno di noi ignora che, senza gli ardenti sforzi del predecessori di Leone XIII, quest' Irapero, diro anzi tutto 1'occidente d'Europa sarebbe caduto in mano de'Turchi e divenuto il teatro delle piii orrende calamity Oltrechfc in moltissirae citta e borgate si cele- brava la lieta ricorrenza con solenni uffici divini e con prediche relative al glorioso avvenimento, lo stesso si ebbe a notare piii specialmente in Vienna, grazie al nobile zelo spiegato da quel Principe arcivescovo col pontificare nel venerabile duomo di Santo Stefano, che ebbe anch'esso tanta parte nella difesa dell'assediata citta, e che accoglie entro le sue mura le ceneri di tanti eroi. Una moltitudine immensa si accal- cava ogni giorno agli uffici e alle prediche, e mostrava chiaramente che, ad onta degli sforzi incessanti di una stampa empia e de'suoi promotori, ad onta dello scristianizzamento della scuola, ad onta del- 1'appoggio, che i nemici di qualsiasi religione, trovano qui da gran tempo in molte autorita, non si e peranco riuscito a spegnere totalmente nel popolo il sentimento religioso. Quanto alia festa predisposta dal Con- siglio municipale di Vienna, essa form6 quivi soggetto di non pochi epigrammi ; e bisogna confessare che essa present6 realmente alcun che di scherzevole quantunque, al certo, contro 1'intenzione degli ordi- natori. La maggioranza del Consiglio, infatti, la quale professa prin- cipii assai liberali, dichiaro: non potere la citta di Vienna dar feste, finch& segga al timone dello Sta to il conte Taaffe; oltre a ci6, trovarsi la cittadinanza in « stato di soverchia pressione. » Sebbene pertanto la maggioranza degli abitanti di Vienna desiderasse ardentemente una festa popolare, il Gonsiglio municipale deliberd che tutta la festa dovesse re- stringersi a una colazione apprestata in comune al Gonsiglio stesso e a'suoi ospiti, e che la popolazione dovesse contentarsi di due fuochi d'artifizio e di un pubblico concerto nel Prater. Programma, invero, molto modesto per la capitale dell'Impero e per una commemorazione cotanto importante! Gi6 fu cagione di universale malcontento nella po- polazione, onde una parte dei cittadini piii ragguardevoli, strettasi a consulta, raise insieme vistose somme di danaro per organizzare un cor- teggio storico e una gran festa popolare. Ma la consorteria liberale, tut- tora assai influenle in Vienna, riuscl ad ottenere che la polizia vietasse la parte piii importante delle meditate feste spontanee ; il perchfc queste si ridussero a una refezione in massa del Gonsiglio municipale e de' suoi amici, alle spese della quale dovette provvedere la citta.

6. Argomento di universale allegrezza fu la nascita del primo figlio dei Principi ereditarii, professando 1'austriaco un si profondo attacca- mento per Tantica sua dinastia, che considera come suoi proprii gli av-

758 CRONACA

venimenti vuoi lieti, vuoi tristi, i quali risguardano la famiglia di lei; senza contare ch'ei si sente attratto da tn rispettoso attaceamento verso la giovine Principessa a cagione della semplicita e amabilita de'suoi modi. Nella cerimonia del battesimo, compiuta nel castello di Luxem- burgo dal Principe arcivescovo di Vienna, e alia quale assisteroho il Principe primate d'Ungheria, cardinale Simor, i Ministri e molti altri ragguardevoli personaggi, fece da comare I'lmperatrice Elisabetta. - In questa occasione non e da passare sotto silenzio che 1'augusta Donna visitava nell' estate decorsa, in compagnia della figlia arciduchessa Va- leria, il santuario esistente in Stiria sotto il titolo Maria ZeU, syntuario avuto serapre in gran venerazione dalla casa di Hasbsburgo, e dove con edificazione universale fecero ambedue le lor divozioni.

7. Debbo rinunziare a farvi qui Tesatta descrizioae delle splendide feste, con cui la diocesi di Praga, diro meglio tutta quanta la Boeraia, celebravano il giubbileo del 50° anno sacerdotale dell' Arcivescovo cardi- nale principe di Schwarzenberg, e nelle quali si rese evidente 1'amore immense e la profonda venerazione che professano verso il venerabile prelato non pure i suoi diocesani e compatriotti, ma ben anche molti estranei, e perfioo non pochi tra'suoi avversarii politici. L'Imperatore esprimeva con un suo autografo al Cardinale i suoi piu cordiali augurii, insieme con la speranza che piaccia aH'Altissimo conservarlo in vita ancor molti anni pel bene della Chiesa e della patria. 11 Gonsiglio municipale di Praga mand6 felicitare, per mezzo di una deputazione, 1'eccelso Principe della Chiesa, facendogli al tempo stesso presentare un reliquiario assai pregevole tanto sotto il rapporto artistico, quanto per intrinseco valore ; inoltre il Landtag, la nobilta, il clero, le autorita, moltissime corpora- zioni e associazioni di tutta la Boemia deputarono rappresentanze a si- gnificare al Cardinale la loro profonda venerazione. Anche 1'arcidiocesi di Salisburgo, dove il cardinale Schwarzenberg avea dapprima dimorato come semplice prete, poi come Pastore Supremo, mand6 una deputa- zione con alia testa 1' Arcivescovo; e alle feste date in Praga interven- nero altresi parecchi Vescovi austriaci. Raramente era accaduto vedere un anniversario cosi lietamente e cosl universalmente celebrato.

Nota. Nella precedents corrispondenza d' Austria parlandosi delle cose di Dalmazia si accenno ai diversi partiti in cui si divide la popo- lazione di quel paese. A maggior dichiarazione di questo punto crediamo non inopportune di aggiungere qui alcuni ragguagli comunicatici da persona che visse a lungo in quelle provincie. Ecco come essa ne scrive.

« In Dalmazia, come in ogni altra Provincia della Monarchia, ci sono cattolici e buoni in gran numero, i quali agli interessi religiosi vogliono subordinati tutti gli altri; ma un partito propriamente detto, a cui si possa dare il nome di cattolico, pur troppo non c'e. Quivi non sono che

CONTEMPORANEA 759

parliti politici, perche tutti hanno opinioni, interessi e fmi puramente politici, e se ve n'ha uno, che mediante la politica tenda a uno scopo religiose, non e da cercarsi tra i cattolici, ma tra gli scismaiici.

« Tre sono in Dalraazia i partiti principal! : il Nazionale, 1'Autonomo e il Serbo. II primo e senza confronto il piii numeroso, ed e molto bene disciplinato. Quei che vi stanno alia testa, e vi hanno piii influenza sono uomini liberal! della risma degli scrittori della nostra Neue Freie Presse e della vostra Perseveranza. II suo scopo immediato e il totale slavizza- mento della Dalmazia, lo spadroneggiamento nella medesima, e 1'unione delle Province, che in seno alia Monarchia degli Absburgo parlano la lingua parlata in Dalmazia; ma lo scopo ultimo, benche esso nol dica, e panslavistico. II suo portavoce precipuo e il Narodni List. Questo partito che affetta la stessa indifferenza per la religione cattolica e per la scismatica, fu gia sul punto di gettare la maschera e dichiararsi apertamente, come i piu dei modern! liberali, contro la Ghiesa. II Conte Gostantino Voinovic', il quale professa principii cattolici, riusd a im- pedire che cio avvenisse, e fece, secondo me, opera vantaggiosa al par- tito stesso, ma di non lieve danno ai veri interessi cattolici, perche im- pedi che molt! aprissero gli occhi.

« Del partito nazionale fa parte altresl una falange numerosa, la quale ha per suo corifeo il Ganonico Michele Pavlinovic', e per suo organo il foglio Katolicka Dalmacjia, diretto e redatto quasi esclusi- vamente da preti e frati. Questa falange o frazione, a cui appariengono moltissimi Parrochi e quasi tutto il giovane Glero in Dalmazia, vuole che il cattolicismo fiorisca a danno e dispetto del grecismo; ma vuole ancora, e questo e 1' ultimo scopo a cui tende, 1' unione della Dalmazia alia Groazia per formare con essa e colle altre Province Slavo-Austria- che, le quali hanno la stessa lingua, un solo regno sotto lo scettro Absburgese, nelle stesse condizioni a un di presso che ha ora 1' Ungheria. Una tale frazione fa che tutto il partito si present! come cattolico, ma in pratica riesce a subordinare gl'interessi cattolici a quelli del partito, e travolge di leggeri il giovane Glero specialmente, nel vortice delle agi- tazioni politiche, con danno immenso dei veri interessi cattolici. Del resto credete pure che malgrado alcuni element! veramente cattolici, Li maggior parte dei component! questa frazione, e segnatamente alcuni capi, non farebbero la piu piccola difficolta ad accomunarsi di nuovo con quegli stessi greci scismatici, che ora dicono di combattere, qua- lora sperassero anche solo un qualche vantaggio al loro partito.

« II partito Autonomo e molto meno numeroso del precedente, ed e formato in generale da uomini di condizione civile o per nascita o per educazione, mentre 1'altro, particolarmente la frazione che milita sotto il canonico Pavlinovic', fatte poche eccezioni, e tutta di gente che viene dalla campagna. Non ha ne organamento compatto, ne scopo politico

700 CRONACA COOTEMPORANEA

ben definite. Si pu6 dire che quelli che ad esso appartengono si accor- dant) soltanto nel non voler essere schiacciati dal parti to nazionale, il quale vorrebbe bandita la lingua italiana dalla scuola, dal foro, dagli ufficii del Governo e perfino dalla chiesa, dove fa di tutto per intro- durre la liturgia slava. Anche nel partito autonomo i principali e piii influenti appartengono al liberalismo. Per questo e per la lingua italiana che si vuole mantenuta e coltivata si cerca per fas et nefas, special- mente dalla frazione che si dice cattolica, di farlo passare per irreden- tista a fine di metterlo in sospetto al Governo ; ma nel fatto il Governo ha piu da temere dal partito nazionale che dall' autonomo. Questo per non essere sopraffatto da quello si e unito in politica coi greci, quantunque non ne ami la religione. Egli ha fatto ci6 che fino a pochi anni sono si faceva dai nazionali, quando la maggioranza della Dieta era autonoma. Portavoce di questo partito in Provincia e il foglio II Dalmata.

« Del terzo partito, cioe del Serbo, questo solo vi posso dire, che quanti ad esso appartengono sono quasi esclusivamente, in fatto di re- ligione, greci scismatici. Propriamente parlando non e questo un partito politico, ma religioso: e la politica gli serve di maschera per arrivare piii sicuramente al suo scopo. Egli ha per mira 1'unione co'suoi cor- religionarii del Montenero, della Servia, e della Russia per sopraffare i cattolici. Ha per organo il SfrpsM List; sa barcheggiare molto bene e profittare delle liti degli altri due partiti. Stette unito al Nazionale, come ho gi& accennato, finche gli crebbero le ali, e poi voltegli le spalle vo!6 a unirsi all' Autonomo. Da questo, che vi ho detto, potete far ra- gione di quello che sono i partiti in Dalmazia. »

INDICE

Sanctissimi Domini Nostri Leonis divina provi-

dentia Papae XIII. Epistola Encyclica. Pag. 5 II Fascio delict, Democrazia a Bologna e I'Unione

de'Cattolici a Napoli » 12

La letter a, di Leone XIII, intorno agli studii sto-

rici » 26

// modernismo a rispetto della liberta » 42

Flora, Fauna, Avventure (Appnnti di an viaggio nell' India

e nella Cina) » 51

XCVIII. Da Canton a Macao » ivi

XCIX. Tradizioni cristiane » 58

C. L'unione de' cuori » 64

CI. La sorte dei bambini cinesi » 171

CII. La grotta delFOmero portoghese . . » 180 CHI. La processione e la festa del gran Dra-

gone » 184

CIV. Festa notturna, fuochi, musica, corn- media e danza cinese » 303

CV. II matriraonio cinese e la schiavitu della

donna » 315

CVI. La festa nuziale, il disinganno e il ri-

pudio n ^435

CVII. I funerali cinesi » 442

CVIII. II Tifone » 452

CIX. II pellegrinaggio a Sanciano » 568

762 I N D I C E

CX. Lingua cinese Pag. 222

CXI. Letteratura, eloquenza, storia e poesia.» 222

Alto e basso clero » 129

// Bonghi e la Lettera di Leone XIII sopra la

storia » 141

Idem. . ...» 272

Idem. . . . . » 402

La cellula e la vita » 157

Idem. » 526

Chi fosse Martin Lutero » 257

Regno e caduta di Nabonid » 291

Dell' opera di Martin Lutero » 385

Del presente stato degli studii linguistici. ...» 418 Perche si seguita a gridare viva il Papa-Re. » 513

// modernismo a rispetto della Chiesa » 539

L'obolo per le povere monache d' Italia » 549

// giornalismo » 641

Delia decadenza del pensiero italiano Della

letteratura » 655

Babilonia conquistata da Giro » 668

RIVISTE DELLA STAMPA ITALIANA

Manuale della Legislazione scolastica in Italia ad uso dei Comitati Cattolici e dei Padri di famiglia. Compilato e fubllicato a cura del Comitato Generale Permanent* del- r Opera dei Congressi e dei Comitati cattolici in Italia.* 67

Festa del Nome di Maria Secondo centenario della lile- razione di Vienna » 75

Biografie edificanti de' Fratelli Spedalieri della Immacolata Ooncezione scritte dal P. Antonio Angelini della Com- pagnia di Gesu » 76

INDICE 763

Delia educazione nazionale, discorso con note critiche-lette-

rarie di Filippo Samanui Pag. 189

II secondo centenario della mttoria di Solieski a Vienna. » 198

Leonis XIII. P. M. Carmina » 322

Errori mitologici del prof, kngelo De Gulernatis, Sagfjio

critico di Cesare De Cara d. C. d. G » 330

Verita sempre antiche e sempre nuove per Mons. Geremia

Bonomelli Vescovo di Cremona » 336

Degli Universal! di Matteo Liberatore d. C. d. G. Opuscolo

estratto dal Periodico : 1'Aceadernia Romana di S. Tom-

maso d'Aquino » 458

Dissertationes selectae in historian Ecclesiasticam Auctore

Bernardo Jungmann » 470

D' nn nuovo genere di critica del Commendator Carlo Lozzi

a proposito dell1 « Autobiografia di Monaldo Leopardi,

con appendice di Alessandro Av61i » 475

Storia generate dalla venuta del Oristianesimo al principio

del secolo XIX, del dottore Vladirairo Mircovicb, prof.

di Storia e Qeografta net R. Liceo Romagnosi di Parma.* 584

Rome et Moscow par le P. Pierling, S. J » 591

II Nuovo Educatore, rimsta settimanale della istruzione pri-

maria, che si pubblica in Roma » 701

La Discussione su Lutero. Articolo della Nazione di

Firenze, sabato 17 novembre 1883 321. Anno XXV.» 713

BlBLIOGRAFIA » 78

Idem » 342

Idem » 594

ARCHEOLOGIA 1. Anno delta morte di Erode il grande 2. Scam nella villa Massimo, Orti lolliani di Clandio Au- gusto, la dea Pomona 3. /Simulacra della dea Bona con epigrafe nel territorio di Civita Lavinia 4. Statue di Iside e di Osiride con epigrafi trovate nella mlla di san Gri- rolamo di Fiesole » 200

SCIENZE NATURALI 1. La gran lente costruita in America per V Osservatorio astronomico di Pulkova 2. / piu grandi canocchiali del mondo 3. 1 piu grandi telescopii 4. II ponte di Brooklin »

Letter a di Sua Santita Leone PP. XIII a Mons. C'elestino Gt-anglbauer Arcivescovo di Vienna » 93

764 I N D I C E

CRONACHE CONTEMPORANEE

Dal 4 al '27 settembre 1883.

I. COSE ROMANE 1. Notizie della Correspondance politique circa le relazioni tra la S. Sede e la Prussia 2. A villanie e calunnie della N. D. All. Zeitung chiara risposta we//'0sservatore Romano 3. Eitorno del sig. Schlozer a Roma; sua visita al- l'E.mo Card. Segretario di Stato 4. Dicerie della Kolnische Zeitung e Jeft'Agenzia Renter sopra le imitative fra la S. Sede e la Prussia e la Russia 5. Sussidii distribuiti dalla S. Con- gregazione di Propaganda alle Missioni in Africa ed Asia -

6. Voti delT Assemblea dei cattolici tedeschi a JDusseldorf. . Pag. 96

II. COSE ITALIANE 1. Telegrammi di Sovrani al Be Um- berto pei disastri avvenuti delf isola d'lscliia 2. Sollecitudini pietose del Principe e della Principessa Imperiale di Ger mania in aiuto delle vittime del tremuoto d'Ischia 3. Sconcia ed 61- traggiosa proposta d'un giornale tedesco per la distribuzione dei sussidii mandati dalla Germania pei superstiti d'Ischia 4. Con- gresso di socialisti delle Romagne a Ravenna, \disciolto dall'au- torita di Pubblica sicurezza 5. Programmi delle sette socia- lista e repubblicana delle Romagne e di socialisti italiani residenti a Londra 6. Lettera inedita di C. Cavour pel suo disegno di fare delV Italia un grande Stato monarchico-repubblicano

7. Stato anormale e vigore delle sette di Romagna 8. Prodezze di repubblicani a Cesena ed a Faenza 9. Storia d'un ban- chetto e d'un brindisi a Forti 10. Tumulto e repressione ar- mata a Forlt per insulti allo stemma reale di Casa Savoia :l 1 . Bando della Giunta municipale di Forfo circa la repressione del tumulto del 10 settembre ; militari assassinati a Forll 12. Prepotenza delle sette e doveri del Governo nelle Romagne, secondo la Perseveranza » 101

III. COSE SIR AN1ERE Inghilterra (Nostra corrispondenza) - 1. Chiusura della sessione parlamentare. Sua sterilita 2. Ri- lorno all'anarchia nell' Affrica meridionale 3. Nuovi movimenti nell'Afganistham 4. Effervescenza nell'India 5. EIrlanda non per anco tranquiUa 6. Congetture sull'avvenire del mi- nistero 7. La questions dell' educazione in Inghilterra ed Irlanda 8. Cenni sull- ' Anglicanismo 9. Notizie cattoliche.» 114

i x D i c E 765

IV. PRUSSIA (Nostra corrispondenza) -- 1. Gli abboccamenti dei Sovrani e le relation* estere 2. Stato di salute del prin- cipe BismarJc; sessione straordinaria del Reichstag 3. La seconda legge di luglio e lo spirito conciliante del Governo 4. Una prima festa in onor di Lutero; la conferenza luterana di Berlino; stato del proteslantesimo 5. II cinquantesimo an- niversary di monsig. Hafele ; notizie diverse Pag. 120

Dal 28 settembre all'll ottobre.

I. ROMA (Nostra corrispondenza) Sunto del processo detto di Tisza Eszlar sopra Vuso rituale del sangue cristiano neiriti della moderna sinagoga. Invenzioni e menzogne ebraiche in questo processo » 217

II. COSE ROMANE 1. Pellegrinaggio de'sacerdoti italiani alle tombe dei principi degli apostoli, per fare omaggio di fedeltd e devozione al sommo Pontefice Leone XIII 2. Visita alia tomba di Pio IX; adunanza preparatoria dei pellegrini nella Cliiesa di sant' Apollinare 3. Solenne udienza data da Leo- ne XIII in Vaticano all'intero pellegrinaggio dei sacerdoti ita- liani — 4. Breve del Santo Padre all' assemblea dei cattolici tedeschi riuniti a Dusseldorf. » 225

III. COSE STRANIERE Francia - 1. Elogi di Enrico V conte di Chambord, nella Revue des deux Mondes 2. Lettera del Conte di Parigi ai sovrani d'Europa ed all' Imperatore del Brasile, per annunziare la morte del conte di Chambord

3. Funerals di famiglia a Frohsdorf 4. // Conte di Parigi e visitato a Vienna dall' Impera tore Francesco Giuseppe 5. Or- dini della Contessa di Chambord pei funerali del defunto suo consorte; i Principi d' Orleans si astengono dall' intervenire al funerale in Gorizia 6. Gravissime offese al Ee di Spagna Alfonso XII in Parigi > 23G

IV. AUSTRIA (Nostra corrispondenza) 1 Sguardo retrospet- tivo sullo stato inlerno dell' Austria alia fine del 1882 2. L'al- leanza colla Germania 3. Cenni suite Diete: di Boemia;

4. della Carniola ; 5. della Dalmazia ; 6. del Tirolo 7. Discussioni importantissime avvenute nell' ultima Sessione del Jieichsrath. Le nuove Icggi sull' insegnamento, e sulle arti e me- stieri 8. Viaggio di S. M. I'Imperatore nella Stiria e nella Carintia » 244

V. SVIZZERA (Nostra corrispondenza dal Ticino) Affari ec- clfsiastici del Canton Ticino » 253

766 INDICE

Dal 12 al 25 ottobre.

I. ROMA (Nostra corrispoadenza) Curiosi particolari del processo di Tiszla Eszlar relativi all'uso rituale del sangue cristiano nella moderna sinagoga Pag. 353

II. COSE ROMANE 1. Pellegrinaggio di laid italiani a Roma per fare omaggio al Vicario di Gesu Crislo, Leone X7U; udienza solenne data loro dal Santo Padre nella basilica di san Pietro 2. Indirizzo leito dal conte Viancino 3. Di- scorso di Sua Santita 4. Breve del Santo Padre al Congresso cattolico di Napoli » 361

III. COSE STRANIERE Prussia (Nostra corns pondenza) - 1. Le relazioni della Germania con I' Austria, la Russia e gli altri Stati 2. Visite regie, il monumento di Niederwald, e atteggiamento della Francia 3. II KuUurkampf e la nuova legge di Giugno 4. II XXX0 congresso cattolico della Ger- mania — 5. Congresso e feste dei protestanti » 370

IV. RUSSIA (Nostra corrispondenza) 1. Impressions prodotta nel pubblico dall'accordo del Governo imperiale con la Santa Sede. Manifestazioni della stampa in proposito 2. Immigra- zione sempre crescente in Polonia e nelle province limitrofe. Pe- ricoli che possono derivarne, e modo onde il Governo inlende ovviarvi 3. Morte del romanziere Tourgue'nef. Cenni biogra- fici sulJa sua persona 4. Piani del principe di Bismark per I' ingrandimento della Germania. Previsioni di guerra fra Rus- sia, Germania ed Austria » 377

Dal 26 ottobre all1 8 noverabre.

I. ROMA (Nostra corrispondenza) Nuovi argomenti, che di- mostrano il Garattere rituale del Processo di Tisza-Eszlar. . » 484

II. COSE ROMANE - - 1. Presentazione dell' Indirizzo del Congresso cattolico di Napoli al Santo Padre 2. Breve del Papa ai Circoli deUa Gioventii cattolica italiana 3. La So- vranita pontificia riconosciuta dalla Corte d' appello di Roma

4. L'ipocrisia verso il Papa, mezzo morale per fare I' Italia

5. Mentita di Monsignor Balan ai giornali suoi calunniatori

6. Morte e cenni biografici del Cardinale di Bonnechose

7. Morte dell' eruditissimo Gaetano Moroni » 492

III. COSE ITALIANS -- 1. Consolanti effelti dell' Encidica Supremi Apostolatus sopra la divozione del Santissimo Rosario; malcontento per do dei frammassoni, e loro assalto al Ministero

I N D I C E 767

•per la legge delle guarenlige 2. Dimostrazione settaria a Eeggio d' Emilia, per la processions del Rosario 3. Splendida prova <li pieta dei cattolici di Palermo 4. Guerra contro il catto- licismo bandita dal Crispi in una lettera al De Luca 5. Pro- gramma dei socialisti romagnoli 6. Prodezze di repubUicani a Cervia 7. Pellegrinaggio nazionale bandito pel 9 gennaio 1884 alia tomba di Viitorio Emmanuele II 8. Telegrammi del re Umberto e del ministro G. Baccclli pel mausoleo di Vittorio Emmanuele da collocarsi in mezzo del Pantheon 9. Decreto del ministro Villa nel 1881 per cotesta tomba 10. Quistioni mosse dalla Perseveranza contro il disegno del, Baccelli 11. Trionfo della Capitale per una sentenza della Corte di cassa- zione di Torino, circa le tasse dovute dai parroclii e daipreti. Pag. 500

Dal 9 al 22 novembre.

I. ROMA (Nostra cnrrispondenza Delle vane arti usate dagli ebrei nel Processo di Tisza-Eszlar per escludere ogni possibility

di un loro qualunque siasi assassinio rituale » 609

II. COSE ITALIANE 1. Come avvenne cite si rannodassero amichevoli relazioni fra I' Italia e I' Austria- Ungheria 2. Nuove dichiarazioni del conte Kalnoky circa I'amicizia e I' alleanza tra I'ltalia e I' Austria 3. Spiegazioni della iriplice allenza delle Potenze dell'Europa centrale, pubblicate dalla Politische Corri- spondenz --4. Altre spiegazioni del triplice accordo, secondo I' officiosa Post di Berlino 5. Informazioni scritte da Vienna al Morning Post, circa la triplice alleanza 6. Nota del Di- ritto di Roma sopra le relazioni dell' Italia coll' Austria e la Germania 7. Critica delle spiegazioni ufficiose date da Ser- lino, secondo il Popolo Romano » 616

III. COSE STRANIERE - Inghilterra (Nostra corrispondenza - 1 . Influenza della stagione autunnale sulla politica. II capo dei conservatori e il settentrione nero. Critica situazione del governo e del partito liberale. Progetti degli ultraliberali 'per la prossima sessione parlamentare 2. Miglioramento delle condizioni agra- rie, in conseguenza del favorevole ricolto. Apprensioni destate dallo stato del commercio e dal continuo aumenio dell' imporla- zione. Andamento delle cose nell, 'Irlanda, in Egitto e neU'Affrica meridionale 3. Celebrazione dell'annuo Congresso della Chiesa anglicana. Difficolfa, dalle quali e angustiata questa corpora- zione 4. Adunanze di due associazioni per la promozione della scienza 5. La questions dell' educazione universitaria 6. // centenario di Lutero 7. II Cardinale Arcivescovo di West- minster a Roma. Divozione del Rosario. . . » 625

768 I N D I C E

IV. PRUSSIA (Nostra corrispondenza) -- 1. Venticinquesimo anniversario del regno di Guglielmo I 2. Dicniarasioni del conte di Kalnoky e situazione interna 3. Ristabilimento del servizio parrocchiale ; persecuzioni 4. Centenario di Lutero; pubblicazione di documents del Vaticano fatta da monsig. So- lan — 5. Scioglimento impreveduto d'un preteso attentato dei cristiani contro gli ebrei Pag. 633

Dal 23 novembre al 5 dicembre

I. ROMA (Nostra corrispondenza). Segue la narrazione delle vane arti usate dagli ebrei nel Processo di Tisza Eszlar per escludere la possibilita di un loro qualunque siasi assassinio rituale. Poscritto. II busto del Pico al Pincio » 730

II. COSE ITALIANS 1. Foscne previsioni dell' Opimone nel caso che i socialisti riuscissero ad impadronirsi dei Comuni ed a prevalere nelle elezioni amministrative 2. Scene del Comizio tenuto a Torino per esigere I' allargamento del diritto elettorale amministrativo 3. Comizio di Palermo ; discorso di F. Crispi ; giudizio di giornali stranieri 4. Guerra bandita dal Crispi a Palermo nel discorso al Comizio, contro la religione catfolica - 5. Rapina delle proprietd delle Opere Pie, chiesta dal Crispi come la piu urgente delle riforme 6. Dibaltimento nel Consiglio co- munale di Roma sopra V istruzione religiosa nelle scuole ele- mental » 737

III. COSE STRANIERE Austria (Nostra corrispondenza) - 1. Turbolenze in Croatia. Sospensione del regime costituzionale. Avviamento a unapolitica piu equa da parte del Governo unghe- rese 2. Eccessi deplorevoli commessi in Unglieria contro gli ebrei 3. Prossima presentazione al Reichstag di un progetto di legge sui matrimonii misti 4. Viaggio di S.M. Vlmperatore a Szegedino, teste risorta dalle acque del Tibisco 5. Celebra- brazione del secondo centenario delta liberazione di Vienna dnl- T assedio dei Turclii 6. Allegrezza destata in tutta I' Austria dalla nascita del primo figlio dei. Principi ereditari - - 6. // 50mo giubbileo sacerdotale di Sua Eminenza il Cardinale arci- vescovo di Praga » 750

CON APPROVAZIONE DELL AUTORITA ECCLESIASTICA

BX 804 .C58 SMC

La Civiltaa cattolica AIP-2273 (awab)

Does Not Circulate

•»

4-^

-

k

'

-

-

i .

-

.

'

i t

v