Skip to main content

Full text of "Archeografo triestino"

See other formats


This  is  a  digitai  copy  of  a  book  that  was  preserved  for  generations  on  library  shelves  before  it  was  carefully  scanned  by  Google  as  part  of  a  project 
to  make  the  world's  books  discoverable  online. 

It  has  survived  long  enough  for  the  copyright  to  expire  and  the  book  to  enter  the  public  domain.  A  public  domain  book  is  one  that  was  never  subject 
to  copyright  or  whose  legai  copyright  term  has  expired.  Whether  a  book  is  in  the  public  domain  may  vary  country  to  country.  Public  domain  books 
are  our  gateways  to  the  past,  representing  a  wealth  of  history,  culture  and  knowledge  that's  often  difficult  to  discover. 

Marks,  notations  and  other  marginalia  present  in  the  originai  volume  will  appear  in  this  file  -  a  reminder  of  this  book's  long  journey  from  the 
publisher  to  a  library  and  finally  to  you. 

Usage  guidelines 

Google  is  proud  to  partner  with  libraries  to  digitize  public  domain  materials  and  make  them  widely  accessible.  Public  domain  books  belong  to  the 
public  and  we  are  merely  their  custodians.  Nevertheless,  this  work  is  expensive,  so  in  order  to  keep  providing  this  resource,  we  bave  taken  steps  to 
prevent  abuse  by  commercial  parties,  including  placing  technical  restrictions  on  automated  querying. 

We  also  ask  that  you: 

+  Make  non-commercial  use  of  the  file s  We  designed  Google  Book  Search  for  use  by  individuals,  and  we  request  that  you  use  these  files  for 
personal,  non-commercial  purposes. 

+  Refrain  from  automated  querying  Do  not  send  automated  queries  of  any  sort  to  Google's  system:  If  you  are  conducting  research  on  machine 
translation,  optical  character  recognition  or  other  areas  where  access  to  a  large  amount  of  text  is  helpful,  please  contact  us.  We  encourage  the 
use  of  public  domain  materials  for  these  purposes  and  may  be  able  to  help. 

+  Maintain  attribution  The  Google  "watermark"  you  see  on  each  file  is  essential  for  informing  people  about  this  project  and  helping  them  find 
additional  materials  through  Google  Book  Search.  Please  do  not  remove  it. 

+  Keep  it  legai  Whatever  your  use,  remember  that  you  are  responsible  for  ensuring  that  what  you  are  doing  is  legai.  Do  not  assume  that  just 
because  we  believe  a  book  is  in  the  public  domain  for  users  in  the  United  States,  that  the  work  is  also  in  the  public  domain  for  users  in  other 
countries.  Whether  a  book  is  stili  in  copyright  varies  from  country  to  country,  and  we  can't  offer  guidance  on  whether  any  specific  use  of 
any  specific  book  is  allowed.  Please  do  not  assume  that  a  book's  appearance  in  Google  Book  Search  means  it  can  be  used  in  any  manner 
any  where  in  the  world.  Copyright  infringement  liability  can  be  quite  severe. 

About  Google  Book  Search 

Google's  mission  is  to  organize  the  world's  Information  and  to  make  it  universally  accessible  and  useful.  Google  Book  Search  helps  readers 
discover  the  world's  books  while  helping  authors  and  publishers  reach  new  audiences.  You  can  search  through  the  full  text  of  this  book  on  the  web 


at|http  :  //books  .  google  .  com/ 


i 


/\VC\V'. 


ARCHEOGRAFO  TRIESTINO 


EACCOLTA 


DI 


MEMORIE,  NOTIZIE  E  DOCUMENTI 


PàBTICOLàBMEKTE 


PEE  SEEVIEE  ALLA  STOIUA 


DI 


TRIESTE,  DEL  FRIULI  E  DELL'ISTRIA. 


RDOTi  8SRII  -  TOL.  lYI. 


TRIESTE 

StabiUmento  Artigt.  Tipogr.  G,  Caprìn 

1890. 


TO  NF'.'^  vor>^ 

^'    i^     ..  •  .. 

ASTOR,  LFNOX  AN'D 

TILDKW    F;.  L  N DAI  lUiN .- 

R  1(^24  L 


INDICE 

DELLE  MATERIE  CONTENUTE  NEL  VOLUME  XVL 


Fascicolo  L 


JOPPI  doti.  VINCENZO  —  Documenti  goriziani  del  secolo  XTV 

(continuazione) pag.      5 

SWlDAdott  PRANCESOO  — Regesto  dei  documenti  conservati 

nel  Museo  provinciale  di  Gorizia  (cont.) „       55 

PAVANI  EUGENIO  —  Cenni  storici  intomo  alla  seta  in  Gorizia, 

nell'Istria  e  in  Trieste „       86 

>  VASSmCH  GIUSEPPE  —  Da  dedizione  a  dedizione;  appunti 

^  storico-critici  sulle  isole  del  Quamero  ;  sec.  XII-XV  (cont.)     „     134 

CAPRIN  GIUSEPPE  —  Documenti  per  la  storia  di  Grado  .    .     „     162 

TOMASIN  dott.  PIETRO  —  Biografia  del  sacerdote  triestino 
don  Giuseppe  Mainati,  plagiario  delle  opere  di  fra  Ireneo 
della  Croce „     224 

MORPURGO  ALESSANDRO  —  Lettere  inedite  del  conte  Do- 
menico ComeUi,  ciambellano  del  re  Stanislao  Poniatowski, 
circa  ai  fatti  di  Polonia  dal  1792  al  1793 »     231 

GREGORUTTI   dott.   CARLO   —  L'antico   Timavo  e   le  vie 

Gemina  e  Postumia ,,     259 

PUSCm  ALBERTO  —  Edificio  romano  scoperto  a  Barcola; 
relazione  degli  scavi  eseguiti  per  cura  del  civico  Museo 
d'Antichità  negli  anni  1888  e  1889,  con  tavola „     316 

LORENZUm  dott  LORENZO  —  Relazione  dell'annata  LyYY 
della  Società  di  Minerva,  letta  dal  Presidente  nel  Congresso 
del  22  Giugno  1890 „     337 


Fascicolo  n. 


JOPPI  doti.  VINCENZO  —  Ddcumenti  goriziani  del  secolo  XIV 

(continuazione) , pag.  345 

GEEGORUm   doti   CARLO   —  L'antico  Timavo   e   le    vie 

Gemina  e  Postumia  (continuazione) „     977 

PERVANOGLÙ  dott.  PIETRO  —  DeUe  dee  vergini  e  madri 

negli  antichi  culti  della  Grecia  e  della  penisola  Italica  .  „  420 
CAPRIN   GIUSEPPE  —   Documenti  per  la  storia  di    Grado 

(continuazione) „     4S6 

MOHPURGO   prof.  ALESSANDRO   —   D  Friuli,  l'Istria  e  la 

Dalmazia  nei  dispacci  di  Paolo  Parata „     471 


APPENDICE 

in  onore  del  Conte  FRANCESCO  di  MANZANO: 

Dedica pag I 

OCCIONI-BONAFFONS  G.  —  Francesco  di  Manzano    .  „     ...    IH 
JOPPI  dott.  VINCENZO  —    Un  poeta  friulano  del  se- 
colo XVI:  Scipione  di  Manzano „     ...    IX 

HORTIS  ATTILIO  —  Pordenone  e  Trieste  e  un  Poemetto 

inedito  dei  fatti  di  Pordenone  dal  1466  al  1468     .  „     .    .    XVII 
LU3CHIN  dott.  ARNOLDO  —  I  memoriali  "Nobilis  Pa- 

trisB  Forojulii„  dell'  anno  1386  (Lucifer  Aquilejensis)  „     .    .     LTT 

PUSCHI  ALBERTO  —  Di  una  moneta  Friulana  inedita  „     LXXXVH 


I 


f 


1 


DOCUMENTI  GOEIZIANI 

DEL  SEGOLO  XIV 

raccolti  da 

VINCENZO  JOPPI 

(Cotttinuaeioné.) 


ccxm. 

1351.  15  Marzo.  Luonz. 

Il  nob.  Giovanni  detto  Pagano  di  Savorgnano  per  essere  liberato  dalla 

prigione  cede  ai  Conti  Mainardo  ed  Enrico   di   Gorizia,  la  sua  parte  del 

Castello  di  Savorgnano  e  beni  annessi.  (Vedi  N.  CCXI.) 

In  Christi  nomine  amen.  Anno  Domini  MCCCLI,  ind.  IV, 
die  XV  Martii,  actum  in  Luongh  sub  Castro  in  viridario  infra- 
scriptorum  D.  D.  Comitum,  presentibus  nobili  viro  D.  Simone 
de  Castellerio,  nec  non  Venerabilibus  viris  D.  D.  Johanne 
Canonico  Eccl.  S.  Candidi  in  Irtica  Brixianensis  Diocesis, 
Henrico  Canonico  eiusdem  Ecclesie  et  Osvaldo  eiusdem  Ecclesie 
Canonico  scribis  D.  D.  Comitum  infrascriptorum,  Johanne  q. 
Zenobii  de  Florentia  et  Nicolao  q.  Conradi  de  Florentia  Mo- 
netariis  de  Luongh,  testibus  et  aliis  ad  hoc  vocatis  et  rogatis. 

Nobilis  Vir  Joannes  dictus  Paganus  filius  quondam  Nob. 
Militis  D.  Hectoris'  de  Savorgnano  pretendens  fidelitatem  Nob. 
Militis  D.  Federici  de  Velchlemar  qui  prò  liberatione  sua  at- 
tentius  laboravit,  non  vi,  non  dolo  sed  pure  et  libere  sibi  D. 
Federico  bmne  ius  et  actionem  quod  vel  qua  habet  et  habere 
deberet  vel  videbatur  habuisse  vel  habere  in  Castro  Savor- 
gnani  in  possessione  sua  et  suis  bonis  ac  rebus,  pertinentiis 
et  pratis  et  braydis,  sylvis,  hortis,  molendinis,  aquis  et  aquarum 
cursibus,  montibus,  pascuis,  venationibus  et  aucupationibus  et 


singulis  iuribus  et  pertinentiis  spectantibus  et  pertinentibus 
ad  partem  a  quondam  Patre  suo  sibi  dimissam  in  dicto  Castro 
Savorgnani,  dedit,  tradidit  atque  donavit  eidem  D.  Federico 
stipulanti  et  recipienti  vice  et  nomine  Magnificorum  D.  D.  Mai- 
nardi  et  Henrici  fratrum  Comitum  Groritiae  et  Tirolis  et  eorum 
heredum  aut  cui  eorum  ius  dare  voluerint  et  hanc  donationem 
fecit  et  hec  donavit  prò  eo  quod  a  carceribus  dictorum  D.  D. 
Comitum  relaxaretur,  promittens  et  iurans  habere,  tenere, 
attendere  et  observare  et  numquam  contrafacere  vel  venire  et 
postea  ratificare  per  se  vel  alios  et  manutenere,  varentare,  aucto- 
rizare  ac  in  solidum  disbrigare  in  iure.  Insuper  promisit  dictus 
Joannes  prò  se  et  suis  heredibus  dicto  D.  Federico  recipienti 
nomine  quo  supra  quandocumque  fuerit  requisitus  refutare  in 
manus  Dominorum  feudi  si  fenda  reperirentur,  sub  pena  centum 
marcharum  denariorum  Aquileiensis  monete,  qua  pena  soluta 
vel  non  presens  Instrumentum  in  omnibus  obtineat  firmitatem, 
constituens  se  precario  nomine  dictorum  DD.  Comitum  possidere 
donec  in  tenutam  intraverint  et  possessionem  acceperint  corpo- 
ralem,  quam  auctoritatem  et  potestatem  dictus  Joannes  eisdem 
DD.  Comitibus  vel  alteri  eorum  licentiam  dedit  et  contulit  et 
nuntius  tenute  datus  fuit  D.  Simon  testis  predictus  per  dictum 
Joannem  eisdem  DD.  Comitibus,  qui  eos  vel  alterum  ipsorum 
ponat  ed  inducat  in  tenutam  et  corporalem  possessionem.*) 

Marco  di  Cividale  not.  Arcli.  Savorgnano  in  Pozzuolo.  Voi.  I  Invest. 

CCXIV. 

1351.  (Primi  giorni  di  Maggio), 

Pace  tra  i  Conti  di  Gorizia  e  Nicolò  patriarca  d'Aquileja.  (Minuta.) 

Nos    Meihnardus    comes    Goricie    ac   Tirolis   ecclesiarum 
Aqmlegiensis,  Tridentine  et  Brixinensis   advocatus  prò  nobis 


*)  1356  10  Marzo Il  Conte  Mainardo  di  Gorizia  fa  fine  remis- 
sione del  luogo  di  Savorgnano  a  lui  cesso  da  Pagano  Savorgnano  car- 
cerato in  Gorizia. 

Paolino  da  Cividale  not.  Patr..  Arcli.  Savorgnano,  Pozzuolo  Voi.  I 

Investiture. 


^ 


et  dilecto  fratre  nostro  comite  Heinrico  presencimn  tenore 
fatemuT  et  ad  universorum  noticiam  aperte  deducimus  quod 
sopita  questione  inter  reverendissimum  in  Christo  patrem  et 
dominum  dominum  Nicolaum  sancte  sedis  Aquilegiensis  pa- 
triarcliam  ex  una  et  nos  et  dilectum  fratrem  nostrum  comitem 
Heìnricum  predictum  parte  ex  altera  super  omnibus  et  singulis 
causis  accionibus  iuribus  litibus  controversiis  difficultatibus 
specialiter  autem  super  occupacionibus  terrarum,  castromm, 
locorum,  villarum  et  hominum  aut  rerum  sive  bonorum  quo- 
mmlibet,  quam  quidem  questionem  dominus  patriarcha  nomine 
suo  et  diete  Aquilegiensis  Ecclesie  occasione  predecessoris  sui 
condam  domini  patriarche  Bertrandi  centra  nos,  fautores  et 
servitores  nostros  quoscunque  vel  nos  centra  ipsum  et  dictam 
Ecclesiam  suam  longis  retroactis  temporibus  habuisse  videmur 
ad  invicem  per  magnificum  principem  dominum  nostrum  do- 
minum Albertum  ducem  Austrie  etc  per  modum  et  in  vi  arbitra- 
menti  sive  amicabUis  compositionis  dumtaxat  de  voluntate  par- 
cium  utrarumque  iuxta  dif&nicionem  laudimi  arbitramentum  et 
dictum  ipsius  domini  Ducis  hiis  casibus  et  sicut  hec  protulit  or- 
dinavit  et  voluit  observari  universa  et  singula  infrascripta  bona 
fide  et  absque  ulla  fraude  attendere  et  observare  promittimus. 
Inprimis  quod  terras,  castra,  loca,  villas  et  castaldias  per 
nos  occupatas  a  tempore  mote  litis  per  predecessorem  suum 
dominum  Bertrandum  predictum  nominatim  vero  Civitatem 
Austrie,  Antrum  cum  castaldiis  illorum,  castrum  Trecesimum, 
castrum  Fagana  et  ipsorum  castaldias  simul  cum  Newula,  Mossa 
et  AgeUo  illorumque  castaldia  diete  Ecclesie  Aquilegiensis  sicut 
ad  illam  spectant  integraliter  restituemus  et  restituì  ordina- 
bimus  dilacione  qualibet  secus  mota.  Ad  hec  quoad  castrum 
Rivarot,  quoad  villam  Palaczoli  occupatam  per  Johannem 
Franciscum  de  Castello  et  quoad  oppidum  Medune  quod  detinet 
Beaquinus  de  Prata  nec  non  quoad  castrum  Schorfinberch 
quod  Schorfltenbergarii  possidere  dicuntur  qui  omnes  sub  pre- 
stitis  iuramentis  nostris  serviciis  inheserunt  ipsos  et  alios  quos- 
libet  iuramento  consimili  obligatos  ab  huiusmodi  vinculo  et 
servicio  in  tote  absolvimus  et  penitus  liberamus;  preterea 
omnes  captivos  quos  tenemus  sine  ulla  depecuniacione  vel 
exaccione  damus  et  dimìttimus  pristine  libertati. 


8 

E  centra  vero  prefatas  dominus  patriarcha  nos  et  heredes 
nostros  dimittere  debet  atque  dimittet  liberaliter  sicut  veros 
advocatos  advocaciam  nostrana  Ecclesie  predicte  Aquilegiojisis 
cum  omnibus  suis  iuribus  et  attinentiis  ad  instar  progenitorom 
nostrorum  quoromlibet  ab  antiquo,  piane  gaudere  promittens 
nos  etiam  illam  et  in  illa  manutenere  ac  fovere  fiideliter  nec 
ullo  casu  ad  via(m)  super  illis  nobis  et  heredibus  nostris  im- 
pedimentum  ponere  facere  vel  inferre. 

Item  promisit  castrum  Chodroib  funditus  demolire  nec 
non  in  possessionem  castaldie  ac  iurium  nostrorum  ibidem 
nos  omnino  reponere.  Castrum  vero  Swarczenburch  et  Gwar- 
dingosa  [rectius  Gwardazoiosa]  si  dictus  patriarcha  per  nos 
informabitur  quod  eadem  infra  limites  nostre  iurisdicionis  aut 
territorii  sint  constructa,  legi  predicte  demolicionis  equaliter 
subiacebunt. 

Item  turrem  nostram  sitam  in  Varm  statim  restitui  effi- 
caciter  ordinabit,  burgum  quoque  sive  castrum  de  Argis  feudum 
nostrum  debemus  in  iure  ac  mediante  iusticia  vindicare. 

Item  predictus  dominus  patriarcha  prò  recuperatione  castri 
nostri  Schonenberch  centra  illud  occupantes  nobis  prebere 
tenetur  et  dabit  in  quantum  ius  permittet  auxilium  cum  omni 
suo  posse  brachii  eciam  seoularis,  si  quis  extiterit,  qualibet  sine 
fraudo.  Castrum  vero  in  Wippacho  inferiori  specialiter  si  a 
nobis  idem  dominus  patriarcha  rehabere  voluerit,  informacione 
prehabita,  quod  post  receptionem  sive  expugnacionem  illius 
predecessor  ipsius  quemcumque  aUum  occupantem  vel  tenentem 
de  ilio  quomodolibet  infeodarit,  ut  sic  precium  quod  dedimus 
prò  empcione  illius  tenebitur  infra  annum  proximum  refundere 
nosque  sibi  obbligabimur  castrum  idem  restituere  integraliter 
et  ex  toto. 

Ceterum  castra  dirupta  per  condam  Dominum  Bertrandum 
patriarcham  immediatum  guerra  durante  videlicet  Castelpagan, 
Cusan  et  Cassenberch  rehedificari  poterint  contradictione  dicti 
domini  Nicolai  patriarche  vel  successorum  suorum  qualibet  non 
obstante.  Insuper  idem  dominus  patriarcha  omnes  et  singulas 
sentencias  a  predecessore  predicto  condam  domino  Bertrando 
latas  sive  prolatas  spiritualiter,  criminaliter  vel  civiliter  centra 
quoscumque  nobis  faventes  vel  quibuslibet  serviciis  adherentes 


proseqni  vel  exequi  quoquomodo  non  debet  nec  illis  aut  qui- 
buscumque  processibus  obinde  secutis  factis  vel  habitis  uti 
non  poterit  neque  in  foro  spirituali  neque  civili  publice  vel 
occulte  sed  prò  non  latis  immo  sopitis  ac  mortuis  et  in  nullo 
casu  preiudicialibus  ubilibet  et  perpetualiter  habebuntur.  Sen- 
tencias  vero  interdicti  et  suspensionis  quaslibet  relaxabit,  exco- 
municatis  absolucionis  beneficium  sine  difficultate  impendet 
vel  impendi  faoiet  iuxta  formam  ecclesie  debitam  et  consuetam 
omnesque  tales  sibique  reconciliatos  ad  plenum  in  sui  favoris 
graciam  recoUiget  et  assumet  sic  quod  aliqua  fore  facta  hu- 
cusque  eisdem  minime  imputentur.  Ac  quod  eciam  unusquisque 
illorum  et  aliorum  servitorum  nostrorum  de  iuribus  suis  gau- 
dere  possit  et  debeat  nec  non  per  ipsum  dominum  patriarcham 
in  illis  manuteneatur  deffendatur  foveatur  et  plenarie  conser- 
vetur.  Postremo  ipse  dominus  patriarcha  cunctis  coram  se  liti- 
gantibus  qui  propter  assignatum  vel  assignandum  locum  minus 
tutum  in  exercendo  iudicio  vel  prosecutione  causarum  suarum 
exceptionem  metus  rerum  vel  corporum  allegarent  sive  pro- 
ponerent,  locum  securum  hoc  casu  tenebitur  legittime  depu- 
tare. Salvis  ad  ultimum  omnibus  iuribus  racionibus  et  muni- 
mentis  nostris  que  vel  quas  super  dominio  vallis  Cadubrii  et 
civitatis  Wenczone  ac  eius  pertinenciis  habere  dinoscimur  et 
habemus.  In  cuius  rei  testimonium  etc. 

Minuta  originale  in  carta  dell'Ardi,  di  Stato  in  Vienna.  Bepert.  XXTV. 


ccxv. 

1351.  18  Maggio,  Oemona, 

n  Duca  d*  Austria  conchiusa  la  pace  col  Patriarca  d'Aqull.  e  col  Conte 
di  Gorizia,  scioglie  il  Comune  di  Gemona  dall'  obbligo  di  fedeltà  e  re- 
stituisce la  Terra  al  Patriarca. 

In  Christi  nomine  amen.  Anno  Nativitatis  eiusdem 
M-CCC'LI-  indictione  quarta  die  XVIII-  mensis  mail.  Presen- 
tìbus  Eeverendo  in  Christo  Patre  D.  Fratre  Johanne  Dei  gratia 
Episcopo  Emonensi  ac  venerabilibus  viris  D.  D.  Fratre  Alberto 
Abbate  monasterii  s.  Prosperi  de  Begio,  Guidone  Jobanne  de 


10 

Regio  Canonico  ntinensi  vicario  in  spiritaalibns  D.  Patriarche 
infrascripti,  Johanne  de  Carate  Plebano  Glemoùe,  presbitero 
Nicolao  de  Glemona  Plebano  Porgane  ac  nobilibus  viris  D.D. 
Petro  de  Luca  vicario  in  temporalibus  dicti  D.  Patriarche, 
Conrado  Boiano  de  Civitate  Austria,  Hendrico  de  Strassoldo 
Guilhebno  de  Picocciis  Potestate  Aquilegie,  Nicoluccio  de  Per- 
coto  Potestate  Marani  testibus  et  aliis. 

Convocatis  et  congregatis  in  hospitio  habitationis  infra- 
scripti Bartholomei  Consilio  Terre  Glemone  videlicet  Artico 
Mirissono,  Bartholomeo  q."  Ser  Hermani  Zambonini,  Nichulo 
Sibelliti,  Jacobo  q."  Pellegrini  de  Glemona  et  alia  dicti  Consilii 
et  Terre  Glemone  civium  multitudine  copiosa.  Coram  testibus 
supradictis  et  coram  egregio  milite  D.  Hainrico  Baspone  Am- 
baxatore  et  Nuncio  ad  infrascripta,  ut  asserebat  specialiter 
constituto  et  trasmisso  per  illustrem  Principem  D.  Albertum 
Dei  gratia  Ducem  Austrie,  Istrie,  Karinthie,  dictus  D.  Hainricus 
Raspo  dictos  Consilium  et  homines  diete  Terre  Glemone  ex 
parte  prefati  Domini  Ducis  salutavit,  ac  ipsis  regratiatus  est, 
de  eo  quod  bene  et  fideliter  fidem  et  promissionem  ipsi  D. 
Duci  per  ipsos  datam  et  factam,  ac  constanter,  et  tanquam  boni 
homines  servaverint;  et  eis  significans  qualiter  bona  et  piena 
et  amicabilis  concordia  facta  est  et  firmata  inter  predictos  D. 
Patriarcham  ac.  D.  Ducem  ^)  et  Comitem  Goritie  auctoritate 
et  commissione  sibi  concessa  et  facta  per  dictum  D.  Ducem 
prefatos  Consilium,  Commune  et  homines  ac  universitatem 
Terre  Glemone  ab  omni  juramento  et  promissione  ac  obedientie 
vinculo  per  eos  ipsi  Domino  Duci  prestitis  et  factis  absolvit 
et  totaliter  liberavit  et  absolutos  et  liberatos  dimisit.  Requirens 
et  rogans  ipsos  ex  parte  dicti  D.  Ducis  diligenter  et  attente 
quod  prefato  D.  Patriarche  de  cetero  debeant  tanquam  eorum 
vero  Domino  fideliter  obedire,  ac  offerens  eis  quod  et  hoc 
fecerint  dictus  Dominus  Dux  vult  et  intendit  semper  propterea 
eorum  beneplacitis  compiacere.  Quibus  etiam  dixit  quod  si  lit- 
teras    quas    habent    a    prefato    D.    Duce    restituerent    ei    die 


*)  n  patriarca  d'Aquileia  il  giorno  80  aprile  1351  convenne  in 
Budweis  di  una  tregua  per  12  anni  tra  esso  ed  Alberto  II  Duca  d'Austria, 
edita  dal  prof.  Zahn:  Austro  Friulana.  Wien  1877  pag.  16. 


11 

crastina,  ipso  smiiliter  eis  restitueret  litteras  quas  idem  D.  Box 
habebat  ab  eis. 

Actum  Qlemone  in  hospitio  habitationis  Bartholomei 
prefati. 

Not.  Gubertino  da  Nevate  Arch.  Not.  Udine.  Orig. 

CCXVI. . 

1351.  28  Maggio.  Udine. 

H  patriarca  d'Aquileia  ordina  ai  nobili  di  Vanno  la  restituzione  di  una 

torre  del  castello  di  Varmo  al  conte  di  Gorizia  e  di  assegnare  a  nizzardo 

di  Varmo  la  sua  parte  di  detto  castello. 

Nicolans  Dei  gratia  Patriarcba  Aquilegensis  nobUibus  de 
Vanno.  Responsionem  per  vos  factam  ad  ea  que  prò  parte 
nostra  vobis  dixit  fidelis  noster  Hendricus  de  Strassoldo  intel- 
leximus.  Sed  quia  responsio  huiusmodi  nullam  sapit  efficaciam 
circa  predicta,  iterato  vobis  districte  precipimus  et  mandamus 
quatenus  statini  vos  efficaciter  disponatis  ad  assignationem 
fiendam  Corniti  Goritie  seu  eius  nlintio,  de  Turri  quam  habet 
in  castro  Vanni,  nec  non  ad  assignationem  fiendam  Ritardo 
de  Varmo  de  parte  quam  habet  in  castro  ipso.  Alioquin  super 
hoc  providebimus  de  remedio  oportuno,  potissime  cum  infor- 
mati simus  fidedignorum  relationibus  quod  in  dieta  Turri  ius 
aliquod  non  habetis. 

Datum  Utini  in  nostro  patriarchali  palatio  die  X.XVill 
Maii  (MCCCLI). 

Not.  Gubertino  da  Novate.  Arch.  notar.  Udine.  Orig. 

ccxvn. 

1351.  2  Gitigno.  Gorizia. 

Enrico   conte   di   Gorizia  promette   mantenere  l'ipoteca  sul  castello  di 
Belgrado  e  sulla  Gastaldia  di  Flambro  data  da  suo  fratello  Mainardo  a 

Castrone  de  Bardls. 

Nos  Henricus  cornee  Goritie  et  Tirolis,  ecclesiarum  Aqui- 
legensis, Tridentine  et  Brixinensis  advocatus  universis  et  sin- 
golis  presentem  paginam  ìnspecturis  cupimus  fore  notum,  quod 


12 

com  dilectus  noster  frater  comes  Meinliardns  Ooricie  et  Tirolis 
Castnim  Belgradi  et  gastaldiam  Flambrum  cum  omnibus  iuribus 
ad  dictum  castroni  et  ad  dictam  gastaldiam  spectantibus  et 
pertinentibus  prò  precio  et  foro  quindecim  millinm  et  quin- 
gentarum  libranim  denariorum  parvorum  veronensium  tradi- 
disset  et  obligasset  discreto  viro  Bertrando  condam  Aymerici 
de  Opitergio  procuratori  et  procuratorio  (nomine)  nobilis  viri 
Castroni  condam  nobilis  viri  Sinibaldi  de  Florentia  prò  eodem 
Castrone  et  eius  heredibus  eorum  nomine  recipienti  prout  in 
procuratorio  huiusmodi  constat  publico  instrumento,  quem 
obligationem  et  traditionem  per  dilectum  fratrem  nostrum  pre- 
dictum  comitem  Meinhardum  factam  supradicto  Castrone  et 
eius  heredibus  prout  etiam  in  instrumento  publico  scripto  manu 
Vorlici  condam  Nicolai  de  Q-oricia  publici  imperiali  auctoritate 
notarii  plenius  continetur,  promittimus  ratam  et  gratam  habere 
et  firmam  tenere  et  omnia  in  hoc  instrumento  contenta  atten- 
dere et  firmiter  observare  et  centra  predicta  non  facere  vel 
venire  de  iure  vel  de  facto,  dolo  ingenio  sive  causa.  In  cuius 
rei  testimonium  presentes  literas  fieri  iussimus  nostri  sigilli 
appensione  muniri.  Datum  Goricie,  anno  domini  millesimo 
CCCLI,  die  secundo  mensis  Junii,  quarta  indictione. 

Da  copia  nel  Cod.  447  fol.  13.  Arch.  di  Stato,  Vienna. 

ccxvm. 

1352.  19  Giugno,   Udine. 

Investitura  fendale  di  Alberto  e  fratelli  conti  di  Gorizia  data  dal  Patr. 

d' Aquileja. 

Anno  Dominice  Nativitatis  MCCCLII  die  XIX  mensis 
iunii,  indictione  V.  Presentibus  venerabilibus  in  Christo  pa- 
tribus  dominis  fratribus  Petro  Dei  gi*atia  Concordiensi  et  Pre- 
tina Segenensi  Episcopis,  Alberto  S.  Prosperi  de  Regio,  Mi- 
chaele  Sextensis,  Gallardo  Rosacensis  Monasteriorum  abbatibus, 
venerabili  viro  D.  Gambino  de  Cremona  Decano  Aquilegensi, 
sapientibus  viris  dominis  Justiniano  de  Tridente  legum  doctore, 
Johanne  de  Monticulis  iurisperito  Vicario  in  temporalibus  D. 
Patriarche  infrascripti,  Henrico  et  Alberto   scribis   de  Goritia, 


13 

Nobilibus  viris  Galvano  de  Maniaco   et  Odorico  figlio  D.  Ge- 
rardi  militis  de  Cucanea  testibus  et  aliis. 

Accedens  ad  presentiam  Reverendissimi  in  Christo  patris 
et  domini  D.  Nicolai  Dei  gratia  S.  Sedis  Aquilegensis  Patriarche 
Magnificus  et  potens  Dominus  D.  Albertus  Goritie  et  Tyrolis 
Comes  una  cum  tredecim  banderiis  albis  et  rubeis  ad  arma- 
turam  suam  et  Comitatus  sui,  flexis  genibus  humiliter  suppli- 
cavit  eidem  d.  Patriarche,  ut  ipsum  prò  se  ac  dominis  Mey- 
nardo  et  Henrico  eius  fratribus  Comitibus  Goritie  et  Tyrolis 
de  feudis  eorum  que  habent  ab  Ecclesia  Aquilegensi  investire 
benignius  dignaretur.  Dictus  vero  d.  Patriarcha  eius  supplica- 
tionibus  incUnatus,  credens  et  sperans  quod  ipsi  domini  Comites 
erunt  sibi  et  Ecclesie  Aquilegensi  fideles  atque  legales,  recepto 
ab  eodem  D.  Comite  Alberto  prò  se  et  predictis  suis  fratribus 
iurante,  fidelitatis  debite  iuramento  quod  vassallus  Domino  suo 
in  talibus  prestare  consuevit,  per  se,  suosque  successores  et 
nomine  Aquilegensis  Ecclesie  ipsum  D.  Albertum  Comitem 
prò  se  et  predictis  ejus  fratribus  eorumque  heredibus  reci- 
pientem  de  omnibus  eorum  feudis  antiquis,  iustis  et  legalibus, 
eo  iure  quo  sui  progenitores  iUa  antiquitus  habuerunt  et  te- 
nuerunt  ab  Ecclesia  Aquilegensi  supradicta  per  unam  ex  pre- 
dictis banderiis,  videlicetmajorempresentialiter  in  vesti  vit.  Salvo 
iure  Aquilegensis  Ecclesie  et  omniiun  personarum.  Actum  Utini 
in  palatio  patriarchali. 

Not.  Gubertino  da  Novate.  Copia  nell'Arch.  Civ.  Udine. 

CCXIX. 

1352.  19  Agosto.  Gorizia. 

Esame  di  testimoni  sui  tentativi  fatti  per  dare  con  tradimento  il  castello 
di  Cormons  al  patriarca  d'Aquileja. 

Anno  Domini  Millesimo  tricentesimo  quinquagesimo  se- 
cundo,  indictione  quinta,  presentibus  Wolrico  Eehuel,  Jaco- 
muzo  de  Vippulsano,  Riczendorffer  Nichlino  de  Deremberg, 
Pienczlinc  Gastaldioni  d.  Comitis  Goriciensis,  Hermano  Came- 
rario dicti  d.  Comitis,  Dominico  Fansdorffer  servitore  d.  Simonis 
Pinchiani,    Sewarczano    condam    Filippi   Do de   Goricia, 


14 

Henssilino  servitore  d.  Raspi,  Bapoto  Francisco  dicto  Micza 
et  Leonardo  civibiis  de  Goricia  testibus  et  aliis. 

Volricus  filius  Engelprechti  de  Cormono  coram  dictis  te- 
stibus et  me  Notano  infrascripto  interrogatus  quid  sciret  de 
prodicione  Castri  de  Cormone  que  figere  debebat  per  aliquos 
de  dicto  Castro  ut  dicebatur,  confessus  fuit  et  dixit  sponte  et 
non  coactus  quod  Dettricus  de  Werenstain  dixit  sibi  quod  Do- 
minus  Chenuch  miles  et  Meissalchus  domini  Patriarclie  tracta- 
verunt  cum  eo  quod  ipse  Dettricus  procurare  deberet  quod  ipse 
d.  Patriarcha  habere  posset  per  aliquem  modum  Castrum  de 
Cormono,  que  omnia  dictus  Dettricus  naravit  fratri  suo  Q-eorio 
et  sic  predictus  Greorius  et  Dettricus  fuerunt  concordes.  Postea 
vero  predictus  Greorius  venit  ad  ipsum  Wohicum  dicens  sibi 
quod  ipsi  fratres  erant  concordes  in  tali  facto.  Qui  Wohicus 
respondens  dixit,  heu  michi  quid  fecit  nobis  dominus  noster 
quod  nos  debemus  tradere  suum  Castrum  tali  modo.  Et  tunc 
Georius  dixit  sibi,  sUe  frater  qui  nobis  promiserunt  mille 
marchas,  exinde  habebimus  honorem  et  utilitatem  et  postea 
ipse  Wolricus  dixit  dicto  Georio,  ego  contentor  in  hoc  et  facere 
debemus. 

Iterum  predictus  Georius  venit  ad  patrem  ipsius  Wolrici 
et  dixit  sibi  predicta,  que  omnia  predictus  pater  suus  dixit 
fideUter  dicti  Wolrici  (sic). 

Et  finaliter  Detricus  et  fratres  sui  fuerunt  unanimes  et 
concordes  cum  Engelprechto  patre  dicti  Volrici  et  ipse  Engel- 
prechtus  una  cum  dicto  Wolrico  et  alio  fratre  suo  filiis  suis 
omnes  simul  hinc  inde  ad  dandum  et  tradendum  dictum  Ca- 
strum de  Cormono  prefato  domino  Patriarche  simul  et  in  vicem 
fuerunt  concordes.  Tuncque  dixit  etiam  dictus  Volricus  quod 
predictus  Detricus  de  Verenstain  prò  predictis  compiendis  iam 
acceperat  in  se  florenos  octo  centum  et  quando  completum 
fuisset  negotium  huiusmodi  sive  predictus  tractatus  dicti  Castri 
residium  pecunie  promisse  debebat  dari  et  solvi.  Dixit  etiam 
predictus  Wolricus  quod  ipse  Wolricus  (sic)  quod  ipse  Detricus 
dixit  sibi,  quod  unam  domum  meliorem  que  esset  in  Castro  de 
Cormono  debebat  re  cipero  et  illam  domum  dare  prefato  En- 
gelprechto et  filiis  suis  et  in  eodem  Castro,  ipse  Detricus 
debebat    esse    capitaneus.    Interrogatus    quo   tempore   dictum 


16 

Castram  debebat  tradi  et  dari.  fiespondit  quod  tradì  et  dari 
debebat  ipsum  Castrum  de  Cormono  tempore  quo  dictus  Pa- 
triarcha  equitavit  Sacilum.  Similiter  dixit  quia  hoc  omne  figeri 
non  potuit  dictus  Detricus  misit  imam  literam  Utinum  dicto 
domino  Patriarche  per  famulum  suum  Wluigum  et  tunc  habita 
littera  dictus  d.  Patriarcha  equitavit  Sacilum. 

Actum  ante  forum  Goricie  in  Curia  d.  Meinhardi  incliti 
Comitis  Q-oricie  et  Tyrolis,  die  decimo  nono  mense  Augusto. 

S.  N.  Ego  Johannes  de  Qoricia  imperiali  auctoritate  pu- 
blicus  Notarius  interfui  his  omnibus  et  rogatus  scripsi. 

Da  perg.  orig.  Arch.  di  Stato  in  Vienna.  Repert.  I. 

ccxx. 

1354.  7  Marzo,  Castellutto, 

Gli  abitanti  di  Castellutto  promettono  sommissione  e  fedeltà  al  Conte 

di  Gorizia. 

A.  D.  MCCCLIV.  ind.  VII.  Die  septimo  mensis  Martii, 
in  ecclesia  s.  Felicitatis  loci  de  Castilutto,  presentibus  nobi- 
libus  viris  dominis  Francisco  de  Villalta,  d.  Rizzardo  olim  d. 
Johannis  Francisci  de  Castello,  d.  Nicolao  q.  d.  Johannis  de 
Portis,  ser  Ancio  de  Bagonea,  d.  Simone  purgrafio  de  Castro- 
novo,  Janzilo  Vilden  de  Goricia,  Conrado  q.  ser  Alberti  scribe, 
Peterlino  et  Nichilo  de  Ebristayn  et  aliis. 

Congregatis  ad  invicem  omnibus  et  singulis  vicinis  et 
habitatoribus  Castillutti  cum  domina  Clara  de  la  Turre  coram 
illustri  magnifico  et  potenti  domino  d.  Meynhardo  Goricie  et 
Tirolis  Comite,  videlicet  ser  Nichilo  de  Ariis,  Johanne  eius 
filio,  Archilotto  et  Nicolussio  fratribus,  Nascinguerra  de  Fa- 
ganea,  Nicolao  Camello,  Nicolao  et  Matthiussio  fratribus  q. 
Jacobi  de  Ariis,  Adalgerio  de  Bagonea,  Ambrosio  de  Gorgon- 
zula,  Venerio  q.  Thomadi  de  Merdariolo,  Padoano  de  la  Turre, 
Johanne  eius  filio,  Raynaldo  Cavallo,  Nicolussio  de  Varmo 
et  Pace  Lomagna  de  Oppreno,  Bertholossio  q.  Johannis  Tresci, 
Angelo  sartore,  Antoniolo  eius  filio,  Werra  bechario,  Aprile, 
Bubeo  cerdone,  Bubeo  de  Bivalta,  Antoniutto  et  Ligo  fratribus, 
Wamerio  dicto  Mangiono,  Jacobino  Fachini,  Jacobino  dicto 


16 

Mestico,  Simone  domine  Margarete,  Zimero,  Antonio  de  Car- 
mazzis,  Anichino  q.  d.  Kugerii,  Venerio  muratore,  Libanorio 
marangone,  XJsigino  Camello,  Justo  sartore,  Jacobino  et  Ste- 
fano portoneriis,  Simone  et  Andrea  cnstodibus  turris  et  aliis 
omnibus  vicinis  et  habitatoribus  de  Castillutto,  et  dicti  omnes 
prò  se  etc.  promiserunt  predicto  d.  Gomiti  prò  se  et  fratre  suo 
domino  Comite  Henrico  eorumque  heredibus  stipulanti  et  re- 
cipienti recte,  legaliter  et  fideliter  servire  in  loco  de  Castillutto 
et  non  tractare  et  tractatìonem  aliquam  non  facere  nec  con- 
sentire centra  eorum  statum  et  honorem  predictorum  domi- 
norum  Comitum  suorumque  heredum  et  servitorum  eorumdem: 
et  si  sciverint  tractatum  aliquem  fieri  contra  eorum  statum  et 
honorem,  quam  citius  potuerint  predicto  tractatui  resistere 
toto  posse  et  notificare  vel  notificari  facere  quam  citius  po- 
terunt  bona  fine  ed  sine  fraude:  promittens  ac  iurantes  ad 
sancta  Dei  evangelia  predicta  omnia  et  singula  perpetuo  ha- 
bere  firma  et  rata  etc.  obligantes  ad  hec  omnia  eorum  bona  etc 

Da  copia  nei  mss.  Fontanini.  Bibl.  di  s.  Daniele  del  Friuli. 

CCXXI. 
1354.  29  Maggio.  Gorizia. 

D  nob.  Bizzardo  di  Castello  promette  servire  con  due  armati  a  cavallo 

il  Conte  Mainardo  di  Gorizia  e  fratello  contro  ognuno  eccetto  il  Conte 

Bartolomeo  di  Veglia. 

In  nomine  domini  amen.  Anno  nativitatis  eiusdem  mille- 
simo trecentesimo  quinquagesimo  quarto,  indictione  septima, 
die  vigesimo  quinto  mensis  Maij,  in  castro  Goricie  in  camera 
d.  comitis  Meynardi  infrascripti,  presentibus  Jan9il  Jud  et  An- 
tonio de  Eabata  de  Gorìcia,  Thoma  filio  dicti  Jan9il  Jud,  Con- 
rado et  Peterlino  fratribus  et  filiis  condam  d.  Alberti  dicti  loci, 
Belando  eciam  dicti  loci,  TJricio  condam  Ja^obi  de  Wipaco 
Goricie  comorante,  Biachino  de  Soffinbergo,  Uricio  de  Gramo- 
glano,  Henrico  scriba  d.  comitis  infrascripti,  Mertil  familiari 
ipsius  d.  comitis  et  aliis. 

Infrascripta  sunt  pacta  ihnita,  habita  ed  firmata  inter 
magnificum    et    potentem    dominum   d.    Me3niardum   inclitum 


17 

comitem  Goricie  et  Tyrolis  ex  parte  una  et  nobilem  virum  d. 
IRizardum  condam  d.  Johanids  Francisci  de  Castello  ex  parte 
altera.  Primo  quidem  ipse  d.  Rizardus  oorporaliter  iuravit  ad 
sancta  dei  evangelia  sibi  a  me  notano  infrascripto  dato  debito 
sacramento  eidem  d.  comiti  Meynardo  prò  se  et  d.  comite 
Henrico  fratre  suo  et  eorum  Leredibus  stipulanti  et  recipienti 
eis  perpetualiter  centra  quoscumque  homines  et  personas  fide- 
liter  et  legaliter  servire  et  mandatis  eorum  et  ipsorum  cuius- 
libet  parere  et  in  omnibus  et  per  omnia  firmiter  obedire  et 
numquam  centra  eos  vel  eorum  alterum  aut  ipsorum  heredes 
dolo  ingenio  sive  fraude  dicere  facere  vel  venire  excepto 
tamen  et  excluso  d.  comite  Bartolomeo  et  eius  filiis  et  bere- 
dibus,  comite  Vegle,  Modrusse,  Umodoli  atque  Sazche,  centra 
quem  nullatenus  debeat  venire  vel  facere  sic  et  taliter,  quod 
si  casu  aliquo  interveniente  accideret  quod  werra  vel  discordia 
oriretur  et  eveniret  inter  predictos  dominos  comites  Goricie  ex 
parte  una  et  ipsum  d.  comitem  Bartolomeum  ex  parte  altera, 
quod  ipse  d.  Rizardus  neutri  eorum  teneatur  vel  debeat  servire. 
Item  servire  eisdem  dominis  comitibus  continue  cum  duobus 
armigeris  equitibus  ipso  d.  Rizardo  personaliter  incluso  cum 
uno  socio  in  diete  servicio  in  Foro  Julii  silicet  Carstis  et  Istria 
quando  et  quocienscumque  per  eosdem  dominos  comites  vel 
per  eorum  alterum  aut  per  ipsorum  specialem  nuncium  fuerit 
licite  requisitus,  ita  et  taliter,  quod  si  status  et  condicio  ipsius 
d.  Rizardi  ad  melius  pervenirent  et  prospere  sibi  sucederent, 
quod  tunc  secundum  statum  et  posse  suum  teneatur  et  debeat 
servire  dominis  comitibus  prenotatis.  Item  quod  supranominati 
numquam  facere  (debeant)  pacem,  tractatum  vel  concordiam 
aliquam  per  se  vel  per  interpositas  personas  vel  personam  cum 
domino  patriarcha  Aquilegensi  vel  suis  complicibus  seu  sequa- 
cibus  aut  servitoribus  vel  subiectis  vel  cum  aliquo  inimico 
ipsorum  dominorum  comitum  absque  licentia  et  expresso  con- 
sensu  dominorum  comitum  predictorum  vel  alicuius  eorum. 
Preterea  si  dicti  domini  comites  vel  eorum  alter  inhirent  vel 
facerent  tractatum  aliquem  cum  d.  patriarcha  predicto  occa- 
sione pacis  vel  concordie  fiendarum  in  quibus  pace  vel  con- 
cordia idem  d.  Rizardus  includi  non  posset  casu  aliquo  inter- 
veniente, quod  ex  tunc  ipse  d.  Rizardus  liber  et  absolutus  sit 


18 

et  esse  debeat  penitns  a  promissionìbus  supradictis.  Item  si  pre- 
dicti  domini  comites  ipsum  d.  Rizardum  prò  servitore  amplius 
habere  postponerent  sive  nolente  ex  tunc  ipso  facto  idem  d. 
Rizardus  a  dictis  promissionibus  sit  et  esse  debeat  liberaliter 
absolutus,  promittens  iam  dictus  d.  Rizardus  quo  supra  nomine 
ipsi  domino  comiti  Meynardo,  quo  eciam  supra  nomine  stipu- 
lanti omnia  et  singula  supradicta,  firma  rata  atque  grata  habere 
tenere  et  observare  et  non  contrafacere  dicere  vel  venire  ra- 
cione  aliqua  vel  occasione  dolo  ingenio  sive  fraude  per  se  vel 
per  alios  sive  per  interpositam  personam  sub  pena  privationis 
bonorum  suorum  propriorum  e  feudorum  ac  quorumlibet  iurium 
suorum  que  nosceretur  habere  a  dominis  comitibus  supradictis 
cum  reffecione  dampnorum  expensarum  et  infecione  litis  et 
extra  et  obligatione  omnium  suorum  bonorum  presencium  et 
futurorum,  que  pena  soluta  vel  non  tamen  omnia  et  singula 
in  hoc  instrumento  contenta  obtineant  plenum  robur.  In  quorum 
omnium  testimonium  et  ad  preces  et  instanciam  ipsius  d.  Ri- 
zardi  Nicolaus  de  Portis  de  Civitate,  Worlicus  de  Castellerio 
et  Dominicus  de  Rosacio  eonmi  sigilla  pendentia  huic  instru- 
mento publico  posuerunt  et  ipso  idem  d.  Rizardus  similiter 
suum  sigillum  apposuit  pendens  in  testimonium  predictorum. 
Ego  Nicolaus  Pucinus  de  Glemona  imperiali  auctoritate 
notarius  predictis  interfui  et  hanc  cartam  rogatus  scripsi. 

Perg.  orìg.  con  tre  sigilli  pendenti  da  tre  striscie  di  pergamena  dell^  i.  r. 
Arch.  di  Stato.  Vienna. 


ccxxn. 

1354.  27  Giugno.   Udine. 

Nicolò  patriarca  d' Aquileja  chiede  soccorso  all'imp.  Carlo  IV  nella  guerra 
contro  i  Conti  di  Grorizia. 

Gloriosissime  domine  mi.  Usque  modo  Treugas  inter  me 
et  Comites  Goricie  quamvis  per  ipsos  male  observate  fuerint 
credidi  prorogandas.  Quam  prorogationem  graciis  appetebam 
ut  in  vostro  iucundo  et  desiderato  adventu  possem  vel  teneor 
cum   honoris  mei   decentia  vostre   assistere  maiestatl.    Sed  si 


19 

contingat  sicut  indubie  credo  iam  est  parata  in  foribus  me 
gwerram  habere  ignoro  penitus  quid  agam,  quia  tum  in  gwerra 
preterita  consumpserim  omnia  que  habebam  et  non  sperem  a 
vestris  fidelibus  istarum  partium  propter  gwerras  graves  inmi- 
nentes  in  partibus  lombardie  habere  subsidium  nec  ad  defen- 
sionem  Ecclesie  nostre  Aquilegensis  michi  suppetant  facultates 
video  nisi  clementia  vestra  manum  sue  apponat  clemencie  ipsam 
Ecclesiam  irreparabili  subiacere  discrimini  et  me  et  meos  in 
extrema  confusione  et  miseria  constitutos.  Et  quamvis  plures 
tractatus  de  Treugarum  huiusmodi  prorogatione  tam  per  no- 
bilem  de  Sterenberch  per  istas  partes  transeuntem  quam  (per) 
alios  nobiles  se  interponentes  habiti  sint,  nunquam  ipsi  Comites 
ad  aliquod  rationabile  voluerint  animos  inclinare,  sed  in  sua 
perseverantes  et  mala  malis  cumulantes,  bona  et  possessiones 
meorum  fidelium  treugis  pendentibus  intromiserunt  et  cottidie 
intromittunt  et  quod  amplius  et  deterius  est,  unus  ex  melio- 
ribus  civibus  meis  Utinensibus  cum  uno  suo  scutifero  et  inermis 
invasus  per  eorumdem  Comitum  servitores  ex  tunc  interfectus. 
De  cuius  nece  ingens  mesticia  et  dolor  non  solum  in  dieta 
Terra  Utinensi  verum  etiam  per  totam  patriam  Fori  julii  est 
exhortus  et  multa  alia  commissa  sunt  et  committuntur  que  ex 
verborum  nunc  prolixitate  dimitto.  Que  quidem  non  admira- 
cione  et  murmuratione  meorum  subditorum  et  fidelium  convi- 
ventibus  pertransivi  oculis  potius  volens  ista  tollerare  prò  nunc 
quam  quod  per  me  aliquid  centra  treugas  faciam  sic  possim 
rationabiliter  comprehendi.  Et  certe,  mi  domine,  michi  inper- 
peratur  manifeste  et  publice  et  simUiter  aliis  alii  vestris  et 
Sacri  Imperli  fidelibus  adventum  optatum  expectantibus  quo- 
modo  habere  possimus  spem  regii  adventus  et  subsidii  quando 
dominus  Imperator  domino  Patriarche  fratri  suo  quem  evidenter 
scit  in  tantis  gwerrarum  anxietatibus  constitutum.  TJtinam  ru- 
mores  huiusmodi  aures  attingerent  vestre  regie  maiestatis  et 
dìgnaretur  regia  celsitudo  ispirare  quantis  subiaceat  periculis 
dieta  nostra  Ecclesia  quia  profecto  commoverentur  vestre  vi- 
scera  pietatis  et  eidem  de  celeri,  prout  necesse  est,  subsidio 
provideret.  Ceterum  credebam  dominum  Ducem  Austrie  velie 
super  huiusmodi  discordiis  se  ingerere  et  quod  cum  rubore 
loquor  per  me  extitit  requisitus,  sed  revera  nichil  penitus  boni 


20 

operatus  est  et  iitinam  non  fecerit  contrarimn  et  dictis  Comi- 
tibns  non  prestet  auxilium  et  favorem.  Non  minus  mìrandom 
est  si  dicti  Comites  suas  vices  exercent  contra  me  et  dictam 
Ecclesiam  tura  presumant  facere  contra  Regem  eius  cives  et 
subditos  captivando.  Et  vere  ista  non  attemptarent  dicere  nec 
dum  facere  nisi  spem  haberent  favoris  et  auxilii  aliunde.  Et 
idcirco  tum  in  vostre  maiestatis  et  virtutis  dextera  tota  spes 
mea  consistat,  nec  est  qui  adiuvet  nisi  ipsa  ad  pedes  celsitu- 
dinis  vostre  recurro  velud  ad  singulare  refugium,  supplicans 
humiliter  et  deposcens  quatenus  super  hiis  vostra  clementia 
oculos  mentis  aperiat  et  si  non  michi  saltim  diete  Ecclesie 
predicti  Sacri  Imperii  menbrum  nobile  et  magnificum  celeri 
piotate  succurrat,  factureque  sue  non  inmemor  eam  non  deserat 
quo  vestigia  regia  sequi  intendit  ubilibet  ecciam  cum  decem 
equis  si  incedere  non  poterit  iuxta  sue  decenciam  dignitatis. 
Scriptum  in  castro  Utini  die  XXVII  mensis  Junii. 
Regie  maiestatis  factura  humilis 
Nycolaus  Patriarcha  Aquilegensis. 

Dall'  orig.  nell'  i.  r.  Arch.  di  Stato  in  Vienna.  Bepert.  I. 

ccxxin. 

1354.  22  Luglio.   Udine. 

Patti  delle  tregue  fra  il  Patriarca  d'Aquileja  ed  i  Conti  di  Gorizia. 

In  Christi  nomine  amen.  Pateat  omnibus  evidenter  pre- 
sentes  litteras  inspecturis  quod  nos  Nicolaus  dei  gratia  sancte 
sedis  aquilegiensis  patriarcha  prò  nobis  ac  nostris  omnibus 
coadiutoribus,  subditis,  familiaribus  et  complicibus  fecimus  et 
recepimus  et  presentibus  facimus  et  recipimus  treugas  rectas 
et  legales  bona  fide  sino  fraudo  et  dolo  cum  magnifico  et  po- 
tente domino  Meynardo  comite  Goricie  et  Tirolis  recipiente  et 
promittente  vice  et  nomine  magnifici  domini  Henrici  comitis 
fratris  sui  ac  cum  omnibus  coadiutoribus,  subditis,  familiaribus 
complicibus  suis  abbine  usque  ad  festum  beati  Georii  de  mense 
Aprilis  proximi  nunc  venturi  duraturas  cum  pactis  et  condi- 
cionìbus  infirascriptis. 


21 

Primo  quod  diete  treuge  bone  firme  et  legales  sint  et 
sine  fi*aade  vel  dolo  predictis  dominis  Meynardo  et  Henrico 
eius  fratri  comitibus  eoramque  coadiutoribus,  servitoribus,  sub- 
ditis  et  com|)licibus. 

Item  quod  durantibus  dictis  treugis  dicti  domini  comites 
eorumque  coadiutores,  familiares,  subditi  et  complices  tam 
clerici  quam  seculares  gaudeant  et  gaudere  debeant  eorum 
bonis,  possessionibus  et  rebus  omnibus  proprìis,  que  vel  quas 
tenebant  et  possidebant  ante  guerram  preteritam  factam  et  ortam 
inter  nos  patriarcham  et  comites  predictos,  pacifice  et  quiete 
usque  ad  completum  terminum  dictarum  treugarum. 

Item  quod  durantibus  treugis  qmnes  carceratos  per  nos 
et  nostros  occasione  diete  guerre  in  partibus  Foriiulii,  Istrie 
et  Carstis  captos  cum  idonea  satisdatione  promittimus  facere 
libere  relaxari.  Promittimus  eciam  quod  vie  et  strato  per  totum 
nostrum  dominium  et  districtum  erunt  libere,  expedite  ac  se- 
cure  dictis  dominis  comitibus,  subditis,  familiaribus  et  merca- 
toribus  eorumdem. 

Item  ut  diete  treuge  inviolabiliter  observentur  exnunc  ad 
petitionem  et  requisitionem  dictorum  dominorum  comitum  eli- 
gimus  et  creamus  viros  nobiles  fideles  nostros  Gerardum  mi- 
litem  de  Cucania,  Henricum  de  Strasoldo  atque  Nicolusium 
Orbiti  de  TJtino  quibus  precipimus  et  mandamus  quatenus  au- 
dientiam  dare  debeant  dictis  dominis  comitibus  vel  alteri  eorum 
eorumque  nunciis,  subditis  et  familiaribus  in  eo  videlicet,  quod 
si  per  gentes  nostras  vel  aUquem  ipsorum  aliquid  fieret  centra 
presentes  treugas,  quod  dicti  tales  eleeti  sive  duo  aut  unus  ex 
ipsis  debeant  nobis  statim  et  incontinenti  intimare  et  declarare 
prout  fuerit  eis  relatum.  Et  auditis  relctcionibus  et  probatio- 
nibus  factis  promittimus  omnem  emendam  fiendam  fieri  facere 
infra  quindeeim  dies  post  relacionem  predietam.  Et  si  integre 
non  probarentur  ea  que  relata  essent,  tunc  promittimus  mittere 
dictos  electos  aut  duos  vel  unum  ipsorum  ad  castrum  Man- 
zani  qui  debeant  vel  debeat  ibi  esse  ad  inquirendum  super 
delieto  denunciato  et  audire  denuntiatorem  et  probationes  suas. 
Quibus  auditis  promittimus  omnem  emendam  fiendam  facere 
fieri  in  termino  suptadicto.  Et  si  contingeret  quod  propter 
aliquem  casum  omnes  suprascripti  eleeti  in  supradieto  loco  de 


22 

Manzano  esse  non  possent,  quod  duo  vel  unus  ex  ipsis  habeant 
vel  habeat  arbitrium  audiendi  et  recipiendi  probationes  prout 
omnes  simul  facere  possent.  Et  si  contingeret,  quod  absit,  quod 
unus  ex  ipsis  aut  plures  morerentur,  tunc  secundum  peticioneni 
dictorum  dominorum  comitum  vel  alterius  ipsomm  promittimus 
alios  seu  aliam  creare. 

Item  si  casus  occurreret,  quod  absit,  quod  nos  infra  termi- 
num  dictarum  treugarum  vellemus  occasionem  guerre  facere 
centra  dictos  dominos  comites,  promittimus  notificare  eis  vel 
ipsorum  alteri  aut  eorum  capitaneo  Q-oricie  per  unum  mensem 
antequam  novitatem  aliquam  faciamus.  Et  a  die  qua  eisdem 
vel  alteri  ipsorum  aut  capitaneo  eorum  per  nos  notificatum 
fuerit,  promittimus  per  totum  dictum  tempus  unius  mensis 
non  ofltendere  dictos  dominos  comites,  territoria,  loca  seu 
castra  ipsorum  vi  vel  potentia  vel  alio  quovis  modo  quo 
diete  treuge  possint  dici  aliqualiter  rupte  seu  fracte.  Quas 
quidem  treugas  per  nos  et  nostros  omnes  coadiutores,  subditos 
et  familiares  sine  fraude  et  dolo  bona  fide  promittimus  observare. 

In  quorum  omnium  testimonium  presentes  literas  iussimus 
fieri  nostri  pendentis  sigilli  munimine  roboratas.  Datum  in 
castro  nostro  Utini  die  vicesimo  secundo  mensis  Julii,  anno 
dominice  nativitatis  millesimo  trecentesimo  quinquagesimo 
quarto.  Indictione  septima. 

Perg.  con  sigillo  dell' Arch.  di  Stato  in  Vienna.  Bepert.  XXIV. 


CCXXIV. 
1355.  16  Gennaio.  Gorizia. 

n  Conte  Mainardo  di  Gorizia  non  accorda  per  U  momento  rinvestitura 
de'  suoi  feudi  richiesta  da  Nicolò  di  Castello  per  sé  e  fratelli.  (Vedi  1856, 

26  Settembre). 

A.  D.  MCCCLV,  ind.  Vm,  die  XXVI  ianuarii  in  Castro 
Q-oritie  supra  schala  ante  canipam,  presentibus  D.  Henrico 
scriba  de  Orzono,  Simone  Puichiamo,  Rufino  de  Cormono, 
Francisco  de  Castellerio,  Antonio  de  Babata  testibus   et  aliis. 

Coram  Magnifico  et  Potenti  D.  D.  Meinhardo  inchlito 
Comite  Goritie  et  Tyrolis  comparuit  Rizardus  q.  D.  Johannìs 


23 

Francisci  de  Castello  dicens  et  proponens:  Domine,  suplico 
vobis  prò  me  et  fratribus  meis  quod  feuda  que  progenitores 
nostri  a  vobis  et  a  domo  vestra  actenus  habuerimus  et  habemus 
nunc  illa  feuda  michi  prò  me  et  dictis  meis  fratribus  investire 
dignemini.  Cui  D.  Comes  auditis  hiis  que  predictus  Bizardus 
proposuit,  respondit  et  dixit  quod  hucusque  neminem  de  aliquo 
feudo  investiverat,  que  ad  presens  suspendere  intendebat,  iure 
ipsius  D.  Comitis  et  dicti  Nizzardi  salvo. 

Ego  Johannes  de  Goritia  imp.  auct.  publicus  notarius 
his  omnibus  interfui  et  rogatus  scripsi. 

Perg.  orìg.  nell'Arch.  Frangipane,  Castelporpeto. 

CCXXV. 

1355.  22  Settembre.   Varmo. 
Trattato  di  pace  tra  il  patriarca  d'Aquileia  ed  i  Conti  di  Gorizia. 

Nos  Nicolaus  Dei  gratia  sancte  sedis  Aquilegensis  pa- 
triarcha  notum  facimus  universi?  presentes  litteras  inspecturis, 
quod  ob  amorem  et  benevolentiam  quam  ad  magnìficos  et  po- 
tentes  viros  dominos  Me3niardum  et  Hainricum  fratres  Goritie 
et  Tyrolis  Comites,  diete  Aquilegensis,  Tridentine  et  Brixi- 
nensis  Ecclesiarum  advocatos  gerimus  nec  non  ob  affectionem 
magnifici,  et  potentis  viri  domini  Trancisci  de  Carraria  prò 
imperiali  maj  estate  civitatis  Padue  et  districtus  Vicarii  gene- 
ralis  amici  et  fratris  nostri  carissimi,  se  interponentis  prò  pace 
concordia  infrascripta  cum  dictis  dominis  Comitibus,  et  eorum 
fautoribus  et  servitoribus  quibuscumque,  super  omnibus  litibus 
et  questionibus  quacunque  occasione  inter  nos  et  ipsos  bine 
inde  vertentibus  pacem  et  firmam  concordiam  perpetuo  dura- 
tiiram  fecimus  ac  per  presentes  facimus  et  promittimus  in  hunc 
modum  prout  in  infrascriptis  plenius  et  per  omnia  continetur. 

Primo  videlicet  quod  nos  per  nos  et  nostros  successores, 
ipsos  dominos  Comites  et  eorum  baeredes  libere  ac  perpetuo 
in  eorum  advocatia  nostre  Aquilegensis  Ecclesie  et  in  omnibus 
ìuribus  ad  dictam  Advocatiam  spectantibus  quocunque  nomine 
censeantur  prout  antecessores  et  progenitores  eorum  ìpsam 
Advocatiam  hactenus  tenuerunt  nullo  modo  impediamus,  nec 


24 

in  eadem  Advocatia  eis  vel  eorum  heredibus  aliquod  dampnum 
inferamus,  nec  nosmet  nec  alicui  alteri  consentìemus  clandestine 
aut  aperte,  sed  specialiter  ipsos  et  eorum  haeredes  aut  fratrem 
eorom  Comitem  Albertnm  si  sine  heredibus  ipsos  decedere 
contingeret,  quod  absit,  in  dieta  Advocatia  et  eius  pertinentiis 
et  in  omnibus  aliis  eurum  iuribus  manutenebimus,  protegemus 
et  defendemus  tanquam  nostros  et  nostre  Ecclesìe  antedicte 
veros  et  legitimos  Advocatos  ita  et  taliter  quod  de  dieta  Ad- 
vocatia et  iuribus  suis  libere  gaudere,  frui  et  uti  valeant  qua- 
libet  contradictione  aut  obstaculo  penitus  remotis  per  nos  et 
nostros  servitores  et  subditos  quoscunque. 

Item  quod  nos  ipsis  dominis  Comitibus  compleamus  per 
effectum  omnia  pacta  ipsis  per  nos  promissa  in  Budweis  que 
in  littera  per  nos  ipsis  ibidem  data  plenius  continentur  et  si 
qua  comissa  forent  centra  pacta  in  prediota  littera  contenta, 
emendentur. 

Item  quod  nos  tenemur  eisdem  dominis  Comitibus  resti- 
tuere  partem  ipsorum  in  Varmo. 

Item  quod  nos  tenemur  precipere  effectualiter  omnibus 
subditis  et  servitoribus  nostrìs  quatenus  predictis  dominis  Co- 
mitibus aut  eorum  alteri  ostendant  litteras  et  iura  sua  super 
bonis  ipsorum  que  ab  ipsis  tenent  in  feudum  aut  iure  pignoris 
quandocumque  per  eosdem  dominos  Comites  super  eo  fuerint 
requisiti  et  si  qua  fenda,  seu  impignorationes  per  nostros  in- 
debite occuparentur  iUa  prosequi  debeant  mediante  iustìtia  et 
nos  ipsos  in  huiusmodi  prosecutione  favere  debebimus  et  nulla- 
tenus  impedire  absque  fraude. 

Item  omnia  bona  nobUium  de  Foroiulio  que  per  nos  forent 
intromissa  et  que  habentur  ab  ipsis  dominis  Comitibus  in  feudo, 
aut  que  per  progenitores  ipsorum  aut  per  ipsos  forent  impi- 
gnorata quandocumque  nos  de  iuribus  eorum  per  ipsos  infor- 
mabimus,  libere  restituere  teneamur. 

Item  non  debebimus  nec  tenemur  ipsos  dominos  Comites 
impedire  in  bonis  quorumcunque  ipsorum  servitorum  de  Castel- 
lutto,  ubique,  exceptis  illis  bonis  que  a  nobis  habentur  infeudo. 

Item  quod  a  civibus  ipsorum  Portuslatisane  non  recipiatur 
aliqua  muta  in  locis  nostris  de  cetero,  cum  per  ipsos  informati 
fuerimus  quod  huiusmodi  mutam  dare  non  teneantur. 


26 

Item  quod  Claustro  de  Bresniko  *)  predictorum  dominorum 
Comitum  fondationi,  per  homines  de  Palazolo,  aut  alios  servi- 
tores  nostros  de  cetero  non  fiat  aliqua  iniuria  aut  gravamen 
et  si  fieret  procedere  teneamur  contra  delinquentes  usque  ad 
integram  satisfactionem. 

Item  si  aliqna  bona  feudalia  ipsorum  dominorum  Comitum 
ab  ipsis  per  nostros  tempore  debito  non  essent  requisita  seu 
petita,  aut  que  ad  ipsos  dominos  Comites  essent  devoluta, 
eadem  bona  prosequi  debent  mediante  iustitia  et  in  eisdem 
bonis  eos  manutenere,  fovere  fideliter  et  conservare  tenemur. 

Item  debemus  illis  de  Villalta  et  de  Castellerio  et  aliis 
servitoribus  nostris  propter  servitia  que  ipsis  dominis  Comi- 
tibus  per  eosdem  contra  nos  facta  sunt  de  cetero  non  inferro 
aliquam  molestiam  seu  indignationem  occasione  huiusmodi  ser- 
viciorum  absque  dolo  et  fraude  et  bona  ipsorum  ipsis  resti- 
tuere  integre  et  complete,  ita  quod  ipsi  de  huiusmodi  bonis 
fini  et  gaudere  valeant  possessione  pacifica. 

Item  relaxamus  omnes  servitores  dominorum  Comitum  et 
absolvìmus  ab  omnibus  iuramentis  et  promissis  si  qua  per 
eosdem  nobis  facta  fuissent. 

Item  remittimus  omne  dampnum  quod  nobis  et  nostris 
illatum  est  tempore  treguarum  integrum  et  completum. 

Item  omnes  et  singulos  carceratos  per  nos  et  nostros  de- 
tentos  in  Foroiulio,  Carsis  et  Istria,  subditos  ipsorum  domi- 
norum Comitum,  relaxamus  pristine  libertati. 

Item  si  aliqua  bona  predictorum  dominorum  Comitum  aut 
eorum  subditorum  per  nos  aut  nostros  forent  occupata,  de- 
bemus illis  qui  petunt  restitutionem  dare  terminos  debitos  et 
etiam  illis  qui  debent  respondere,  et  si  petentes  poterunt  esten- 
dere insta  ratione  quod  contra  ius  sint  expulsi,  debemus  ex 
nunc  eosdem  ponere  in  possessionem  et  habita  possessione  illi 
respondeant  per  iustitiam  impetentibus  eos,  salvis  iuribus 
omnibus  et  munimentis  que  habemus  aut  habere  videmur  nos 
et  Aquilegensis  Ecclesia  in  Castro  de  PetrapiUosa  et  suis  per- 
tinentiis  et  aliis  quibuscunque,  salvis  etiam  omnibus  iuribus,  et 


^)  Ora  Frocenico,  distretto  di  Latisana. 


26 

mummentis  qne  habent  aut  habere  videntur  domini  Comites 
antedicti  super  dominium  Yallìs  Cadubrii  et  civitatis  Yenzoni 
et  suis  pertinentiis. 

Item  si  per  nos  aut  nostros  predictis  domìnis  Comitibus 
aut  suis  alique  novitates  aut  dampna  insurgerent  modo  quo- 
cumque,  hoc  debent  dicti  domini  Comites  aut  quicunque  erit 
loco  ipsorum  in  Goritia  nobis  aut  iUi  qui  loco  nostri  erit  in 
Foroiulio  significare  et  de  quocumque  informabimus  fuisse  ir- 
rationabiliter,  aut  yiolenter  factum,  illud  promittimus  emendare 
infra  tres  menses  totaliter  et  complete  postquam  requisiti  £ue- 
rimus  super  eo  ;  si  vero  illud  facere  neglexerimus  omne  damp- 
num  quod  exinde  dicti  domini  Comites  perciperent,  iUud  te- 
nemur  sibi  persolvere  cum  effectu,  obligantes  ad  beo  omnia 
bona  nostra  et  prefate  nostre  Ecclesie  Aquilegensis. 

Item  tenemur  precipere  Johanni  de  Stayn  ut  dicti  do- 
minis  Comitibus  restituat  medietatem  Castri  ipsorum  in  Rats- 
purch  cum  aliis  Villis  ipsorum  et  eorum  servitorum,  quas  de- 
tinent  occupatas;  et  si  idem  Johannes  hoc  facere  recusaret, 
nos  tenebimur  prebere  auxilium  dictis  dominis  Comitibus  contra 
predictum  Johannem  iuxta  possibilitatem  nostram. 

Item  promittimus  predictis  dominis  Comitibus  quod  quan- 
documque  ipsi  petent  a  Johanne  de  Stayberch  restitutionem 
honorum,  videlicet  servitorum  eorum  Enrici  de  Ratesperch, 
illorum  de  Gutnek  et  Nicolussii  quondam  de  Castronovo,  si 
tunc  idem  Johannes  eandem  restitutionem  facere  recusaret,  ex 
tunc  eidem  Johanni  nuUum  auxilium  dare  et  prebere  debebimus 
contra  domiuos  Comites  antedictos. 

Item  si  aliquos  fecissemus  processus  contra  predictos  do- 
minos  Comites  aut  eorum  servitores  per  querimonias  seu  ex- 
comunicationes  aut  alio  modo  quocumque  illas  omnimode  te- 
nemur revocare  et  per  omnia  presentibus  revocamus. 

Que  quidem  omnia  et  singula  suprascripta  promittimus 
per  fidem  nostram  remotis  omni  dolo  et  fraude  attendere, 
adimplere  ac  inviolabiliter  observare  et  contra  ea  seu  eorum 
aliquod  per  nos,  seu  alio  modo  aliquo  nullatenus  facere  aut 
venire. 

In  quorum  omnium  testimonium  presentes  fieri  iussimus 
nostri  sigilli  appensione  munitas. 


21 

Datum  in  monasterio  sancte  Marie  prope  Varmum,  die 
XXTT  mensis  Septembrijs,  anno  Dominice  nativitatis  MCCCLV, 
Indictione  VUl. 

Not.  Gubertino  da  Nevate.  Bibl.  civ.  Udine.  Orig. 

(Bistampato  perchè  edito  dal  Carli,  Antich.  Ital.  e  nel  Cod.  Dipi.  Istriano 
con  errori  ed  onimiasioni.) 

CCXXVI. 

1355.  22  Settembre.   Varmo. 

Trattato  di  pace  tra  il  Patriarca  d'Aquileia  ed  il  Comune  di  Trieste. 

XJniversis  et  singulis  tenore  presentium  pateat  evidenter 
qnod  nos  Nicolaus  Dei  gratia  sancte  sedis  Aqnilegensis  Pa- 
triarcha  super  omnibus  litibus,  questionibus,  controversiis, 
dampnis  et  iniuriis  dictis  et  factis  quomodocumque  nobis  no- 
strìsque  subditis,  distrìctualibus  et  coadiutoribus  et  Ecclesie 
Aquilegensi  per  Commune  et  homines  civitatis  Tergesti  eo- 
rumque  districtuales,  subditos,  servitores  et  coadiutores  ad 
pacem  et  concordiam  devenimus  et  pacem  bonam  et  legalem 
perpetuo  duraturam  fecimus  et  per  presentes  facimus  nobili 
viro  d.  Philipp©  Dandulo  Potestati,  ludicibus,  Consilio,  dicto 
Communi  et  hominibus  Civitatis  Tergesti  suisque  subditis,  ser- 
vitoribus  et  coadiutoribus  per  nos  ipsos  et  nomine  Aquilegensis 
Ecclesie,  nec  non  vice  et  nomine  omnium  nostrorum  subdi- 
torum,  coadiutorum  ed  ecclesie  Aquilegensis  omni  modo,  via, 
ixire  et  forma  quibus  melius  possumus  presente  illustri  et  ma- 
gnifico viro  d.  Meynbardo  Goritie  et  Tyrolis  Comite.  Et  pro- 
mittimus  quod  Capitulum  diete  Ecclesie  Aquilegensis  et  cura- 
bimus  cum  effectu  ratificabit  et  ratam  habebit  dictam  pacem 
et  pacta  infrascripta  bine  ad  duos  menses  venturos.  Quorum 
pactorum  tener  talis  est,  videlicet. 

Quod  omnia  dampna,  iniurias,  offensas,  lites,  questiones 
et  controversias  quascumque  dictas  et  factas  nobis  et  servito- 
ribus,  subditis  et  coadiutoribus  nostris  ac  Ecclesie  Aquilegensis 
illatas  per  Comune  et  homines  civitatis  Tergesti  et  eorum  sub- 
ditorum  et  eorum  servitores  ac  coadiutores  occasione  guerre 


28 

« 

et  discordie  habite  inter  nos  et  dominos  Comites  Goritie  et 
Tyrolis  et  eosdem  Commune  et  homines  de  Tergeste  remit- 
timus  et  libere  relaxamus  eidem  et  absolvimus,  et  promittimus 
nos  curaturos  quod  bine  ad  duos  menses  proximos  venturos 
Commune  et  bomines  Terre  Mngle  cedent  et  renuntiabunt  per 
publicum  instrumentum  omni  liti  et  questioni  quam  predicti 
de  Mugla  noverunt  V^i^etiis  Communi  Tergesti  occasione  certe 
quantitatis  salis  eisdem  recepti  super  territorio  Mugle  per  bo- 
mines de  Tergeste,  et  de  dieta  questione  liberabunt,  et  si 
Coìnmune  et  bomines  diete  Terre  Mugle  predicte  liti  nolent 
cedere  et  renuntiare  coram  iudice  sive  iudieibus  coram  quo 
aut  quibus  ipsa  questio  mota  est  et  pendet,  et  ipsos  Commune 
et  bomines  de  Tergeste  babere  abselutos,  quod  tunc  reputamus 
et  reputabimus  eos  tamquam  inobedientes  nostros  et  Ecclesie 
Aquilegensis.  Et  si  qua  questio,  lis  sive  guerra  occasione  pre- 
dieta  oriretur  sive  moveretur  centra  Commune  et  bomines 
diete  Terre  Mugle  per  Commune  et  bomines  diete  civitatis 
Tergesti,  quod  ipsis  Communi  et  bominibus  de  Mugla  non  da- 
bimus  nec  prestabimus  per  nos,  nostros  subditos,  servitores  et 
coadiutores  palam  aut  occulte  auxilium  nec  favorem  centra 
Commune  et  bomines  civitatis  Tergesti,  et  inde  non  babeatur 
nec  intelligatur  ob  boc  pax  faeta  inter  nos  et  Comune  et  bo- 
mines civitatis  Tergesti  esse  fracta. 

Item  promittimus  quod  per  totum  nostrum  dominium  et 
districtum  strato  libere  sint  aperte  et  secure  cum  mercationibus 
venientibus  ad  civitatem  Tergesti  et  redeuntibus,  more  an- 
tique observato,  ed  quod  Commune  et  bomines  de  Tergeste 
eorumque  districtuales  et  subditi  prò  totum  nostrum  dominium 
et  districtum  pessint  et  valeant  libere  et  secure  ire,  transire, 
stare  et  redire  cum  bonis  pariter  et  personis  et  omnes  carce- 
rates  Communis  et  districtuales  civitatis  Tergesti  per  nos  et 
nostros  servitores  et  subditos  a  carceribus  relaxamus  et  absol- 
vimus et  relaxatos  esse  volumus  et  fideiussienes  inde  factas 
cassamus  et  anicbilamus. 

Quam  quidem  pacem  et  omnia  supradicta  promittimus 
bona  fide  et  sine  fraude  attendere  et  observare  per  nos  et 
nostros  subditos,  servitores  et  coadiutores  in  pena  et  sub  pena 
mille  marcbarum  denarierum  aquilegensium  totiens  committenda 


29 

et  exigenda  qnotiens  extiterìt  contrafactum,  pace  et  con- 
cordia remanente  in  sua  roboris  firmitate,  sub  obligatione 
omnium  bonorum  nostrorum  et  Aquilegensis  Ecclesie  presentium 
et  futurorum  ac  refectione  omnium  dampnorum  et  expensarum. 
In  quorum  omnium  presentes  fieri  iussimus  nostri  sigilli  ap- 
pensione  munitas. 

Datum  in  monasterio  s.  Marie  prope  Varmum  die  XXTT 
Septembris,  anno  dominice  nativitatis  MCCCLV,  ind.   Vili. 

Not.  Gubertino  da  Novate.  Bibl.  Civ.  Udine.  Orig. 


ccxxvn. 

1355,  22  Settembre.  Castello  di  Varmo. 

Castello  di  Vipacco  concesso  dal  Patriarca  sua  vita  durante  ai  Conti  di 

Gorizia. 

Nicolaus  Dei  gratia  S.  sedis  Aquilegensis  Patrìarcha 
magnificis  et  potentibus  viris  dominis  Meynardo  et  Hainrico 
fratribus  Goritie  et  Tirolis  Comitibus  amicis  nostris  carissimis 
salutem  et  sincere  dilectionis  affectum. 

Ut  benevolentie  specialis  affectum  quem  corde  et  animo 
ad  vestras  gerimus  personas  per  operis  efficatiam  apertius 
cognoscatis  :  utque  ad  nostra  et  Aquilegensis  Ecclesie  obsequia 
corda  vestra  eo  ferventius  animentur  quo  a  nobis  et  dieta  Ec- 
clesia vos  senseritis  honoratos  utiliter  et  promotos,  Castrum 
nostrum  inferius  de  Vipaco  cum  Gastaldia  ipslus  loci,  garicto, 
iurisdictione,  mansis,  affictibus,  redditibus,  proventibus  et  iu- 
rìbus  quibuscumque  ad  Castrum  et  Gastaldiam  huiusmodi 
spectantibus  tenore  presentium  de  speciali  gratia  et  benevo- 
lentia  ad  vitam  nostram  duximus  concedendam,  ad  habendum, 
tenendum  et  omne  vestrum  commodum  faciendum,  salvo  iure 
proprietatis  nostre. 

Ita  tamen  quod  Castrum  ipsum  nobis  et  gentibus  nostris 
perire  ac  nos  et  familiam  nostram  in  eo  recipere  teneamini 
quandocumque  et  quotlescumque  super  hoc  fueritis  requisiti. 
Mandantes  universis  et  singulis  subditis  et  massariis  et  colonis 


àó 

diete  Gastaldie  nostre  subiectis  quod  vobis  de  premissis  om- 
nibus respondeant  fideliter  tamquam  nobis  donec  vitam  doxe- 
rimus  in  humanis.  In  cuius  rei  testimonium  presentes  fieri 
iussimus  nostri  sigilli  appensione  monitas. 

Datum  in  Castro  Yarmi  die  XXTT  mensis  Septembris 
anno  dominice  nativitatis  MCCCLV.  ind,  VILI. 

Not  Qabertino  da  Novate.  BibL  civ.  Udine.  Orìg. 

ccxxvm. 

1356.  28  Gennaio.  Aquileja. 

Il  Patriarca  dichiara  di  essere  stato  pagato  del  censo  annuo  per  la  barca 

al  passo  dell*  Isonzo. 

Nos  Nicolaus  Dei  gratia  sancte  sedis  AquUegensis  Pa- 
triarcha  universis  et  singulis  presentes  litteras  inspecturis 
volumus  esse  notnm  nos  habuisse  et  integre  recepisse  a  Stoyna 
de  Begliano  ultra  Ysoncium,  censum  per  ipsum  annuatim  de- 
bitum  prò  navicula  seu  zopo  fluminis  Ysoncii  a  die  quo  intro- 
misimus  nos  de  bonis  olim  Hermani  militis  de  Carnea  ^)  usque 
ad  diem  in  quo  Matbiussium  eiusdem  Hermani  filium  a  nostris 
carceribus  relaxare  fecimus  absolutum.  De  quo  quidem  censu 
eidem  Stoyne  per  presentes  finem  et  remissionem  facimus  ac 
pactum  de  ulterius  non  petendo.  In  cuius  rei  testimonium  pre- 
sentes fieri  fecimus  et  buUettini  nostri  secreti  impressione 
muniri. 

Datum  in  nostra  civitate  Aquilegie  die  XXVlll  mensis 
Januarii  sub  anno  dominice  nativitatis  MCCCLYI.  ind.  IX. 

Not.  Gabellino  da  Nevate.  Da  copia  nell'arcb.  capii.  Udine. 


^)  n  cav.  Ermanno  di  Gamia  era  stato  privato  de'  beni  e  decapi- 
tato il  8  decembre  1861  per  ribellione  al  patriarca,  ed  in  pari  tempo  il 
di  lui  figlio  Mattiusso  veniva  condannato  al  carcere,  dal  quale  non  fu 
liberato  che  nel  1365  il  21  novembre  ad  istanza  de'  Comuni  di  Udine  e 
di  Cividale. 


81 

ccxxrx. 

1356.  16  Marzo.   Udine. 

Accordo  tra  il  Patriarca  d*  Aqmleja  ed  il  Conte  di  Gorizia  di  non  dare 

asilo  ai  ribelli. 

Nos  Nìcolaus  Dei  gratia  sancte  sedis  Aquilegensis  Pa- 
triarcha  tenore  presentium  promittimus  per  fidejn  nostrani 
magnifico  et  potenti  viro  d.  Meynardo  Goritie  et  Tyrolis  Co- 
miti  quod  si  aliqui  proditionem  fecerint  in  personam  eiusdem 
d.  Comitis  aut  fratris  sui  domini  d.  Comitis  Henrici,  seu  amodo 
facerent  et  per  laudnm  et  sententiam  secimdum  ius  et  senten- 
tiam  ac  consuetudinem  Terre  Forijulii  seu  dicti  Comitatus  sui 
faerint  banniti,  illos  nullatenus  retìnebimus  in  locis  nostris 
omni  firaude  remota  et  de  bonis  eorundem  nos  non  impediemus 
ullo  modo,  exceptis  bonis  que  per  ipsos  a  nobis  et  nostra 
Aquilegensi  Ecclesia  haberentur  in  feudum,  aut  ipsis  per  nos 
seu  nostros  predecessores  aut  Ecclesiam  Aquilegensem  essent 
nomine  pignoris  obligata.  In  cuius  rei  testimonium  presentes 
fieri  iussunus  nostri  sigilli  appensione  munitas. 

Datum  in  castro  nostro  Utini  die  XVI  mensis  Martii, 
anno  dominice  nativitatis  MCCCLVI.  ind.  IX. 

Not.  Gubertino  da  Novate.  Bibl.  civ.  Udine.  Ori^. 

CCXXX. 

1356.  24  Maggio,  dividale. 

H  Comune  di  Cividale  dichiara  far  garanzia  al  Conte  Mainardo  di  Gorizia, 
per  il  rilascio  di  beni  in  Flambro  sequestrati  ad  alcuni  di  Cividale. 

Universis  et  singulis  presentes  literas  inspecturis  notum 
fore  volumus  el  publice  profitemur  Nos  Franciscus  de  Civitate 
Austria  Castaldio  nec  non  Provisores  Consilium  et  Comime 
Civitatis  Austrie,  quod  cum  per  Magnificum  et  potentem  do- 
minum  d.  Meynardum  Dlustrem  Goritie  et  Tirolis  Comitem 
certa  bona  in  Flambro  inferiori  essent  et  detinerentur  intro- 
missa,  que  sunt  Nicolai  condam  Gruilelmi  et  heredis  condam 
Zanni  Stephani  Benedicti  de  Civitate  Austria  et  cum  per 
literas  eiusdem  d.  Comitis  sint  distromissa  tali  conditione,  quod 


3d 

si  tempore  aliquo  dieta  bona  reperirentur  obligata  alieni  per- 
sone quocnmque  nomine  eenseantur  vel  quodvis  aliquid  habe- 
retnr  per  quemcumque  in  illis  propter  quam  obligationem  vel 
ius  habitnm  in  eisdem  prefatis  d.  Comitem  contingeret  vel 
oporteret  aut  dictos  heredes  aliqua  dampna  pati  vel  pateretur, 
ob  inde  promitimus  et  stamus  per  nos  nostrosque  successores  et 
heredes  ipsum  d.  Comitem  et  eius  heredes  relevare  et  conser- 
vare indempniter,  obligantes  prò  predictis  antedictis  et  obser- 
vandis  omnia  et  slogula  nostra  et  dicti  Comunis  bona  presentia 
et  Altura.  In  quorum  omnium  rei  testimonium  presentes  literas 
fieri  fecimus  et  Sigillo  nostri  Comunis  iussimus  sigillari.  Sub 
anno  domini  Millesimo  trecentesimo  quinquagesimo  sexto, 
Indictione  nona,  die  XXllll  Mail. 

Dall'  orig.  Arch.  di  Stato  in  Vienna.  Bepert.  I. 


CCXXXI. 

1356,  6  Ghigno.  Strassoldo. 

Divisione  di  servi  e  beni  tra  Mainardo  conte  di  Gorizia  ed  il  nobile 
Francesco  di  Strassoldo. 

XJniversis  et  sing^lis  presentes  litteras  inspecturis  pateat 
evidenter,  quod  cum  illustris  magnifiScus  et  potens  dominus 
d.  Meinhardus  comes  Qoricie  et  Tirolis  nec  non  ecclesiarum 
Aquilegensis  Tridentine  et  Brixinensis  advocatus  ex  parte  una 
et  ego  Franciscus  condam  Gabrielis  de  Strassoldo  parte  ex 
altera  haberemus  Inter  nos  dividere  Tuleum  dictum  Cussatum 
et  Henricum  fratres  et  filios  condam  Martini  de  Castiglone 
prope  Strasoldum  communes  homines  nostros  et  servitores  de 
masnata  et  prefatus  Tuleus  cum  òmnibus  possessionibus  vide- 
licet  uno  manso  cum  decima  in  Beyfinberch;  item  in  sancto 
Andrea  uno  manso  prope  Goriciam;  item  in  villa  de  Soloschan 
prope  Montemfalconum  manso  uno;  item  in  Morteglano  manso 
medio;  item  in  villa  Chasotis  mansus  medius;  item  in  villa 
Puzolii  tria  starla  biadi;  item  prope  villam  Cirvignan  starium 
uno  cum  dimidio  biadi;  in  Aquilegia  medium  starium  frumenti; 
item  prope  villam  de  Cortvera  medietatem  lignorum  cuiusdam 
nemoris  hinc  ad  annos  tres  quod  apelatur  Sterp;  item  medium 


33 

starìum  de  biado  in  Puzul  et  aliis  bonis  mobilibus  et  immo- 
bilibus  parte  sue  hereditatis  tangentibus  evenerit  in  sortem 
predicti  comitis,  et  predictns  Henricus  cum  omnibus  possessio- 
nibus  videlicet  in  villa  de  Castiglono  manso  uno  cum  pratis 
et  nemoribus  ibidem;  item  in  villa  Morteglano  manso  medio; 
item  in  villa  Chasotis  manso  medio;  item  prope  villam  Cirvi- 
gnan  uno  cum  dimidio  stario  biadi;  item  in  Cortevera  medie- 
tatem  Ugnorum  cuiusdam  nemoris  ad  annos  tres;  deinde  vero 
totum  nemus  predicto  Henrico;  item  silvas  et  prata  prope 
Strasoldum;  item  in  Aquilegia  medium  starìum  frumenti  et 
alliìs  bonis  (sic)  mobilibus  et  immobilibus  partem  sue  heredi- 
tatis tangentibus  evenerit  in  sortem  partis  mei  Francisci.  Ego 
de  sorte  partis  mee  predicte  contentus  prò  me  et  heredibus 
meis  facio  predicto  domino  corniti  et  Tuleo  dicto  Cussato  et 
eorum  heredibus  tam  de  persona  ipsius  Tulei  et  natis  ab  eo 
descendentibus  quam  possessionibus  et  bonis  prefatis  partem 
sue  hereditatis  tangentibus  et  in  posterum  ab  eo  aquirendis 
finem  remissionem  quietationem  et  pactum  de  ulterius  non 
petendo  promittens  prò  me  et  meis  heredibus  prefatas  divi- 
sionem  et  pactum  firma  et  rata  habere  et  non  contrafacere 
vel  venire  aliqua  ratione  vel  causa  harum  testimonio  literarum 
meo  sigillo  munitarum.  Data  in  Strasoldo  anno  domini  mille- 
simo trecentesimo  quinquagesimo  sexto,  die  septimo  mensis 
Junii,  indictione  nona. 

Perg.  orig.  Arch.  di  Stato,  Vienna,  con  sigillo  pendente. 

ccxxxn. 

1356.  10  Giugno,  Pietrasanta, 

Ij' imperatore  Carlo  IV  commette  a  tre  giurisconsnlti  la  causa  tra  Fran- 
cesco e  fratelli  figli  del  q.  D.  Federico  di  Savorgnano  ed  i  Conti   di 
Gorizia  per  compensi  pecuniari  pretesi  dai  primi. 

Garolus  quartus  divina  favente  clementia  Romanorum 
Imperator  semper  augustus  et  Boemie  Rex  Sapientibus  et 
prudentibus  Cyno  de  Castelliono  Referendario,  Floravantio  de 
Bursio  de  Tervisio  et  Aldrigetto  de  Civitate  Belluni  legum 
Doctorìbus   fidelibus   suis   dilectis   gratiam   nostram  et   omne 


34 

bonum.  Gravamen,  querelam  nobilis  Francisci  suo  et  fratrum 
suorum  nomine  filionun  et  heredem  q.  Federici  de  Savorgnano 
recipimns  continentem  quam  licet  ipsi  habere  debeant  heredì- 
tario  iure  a  Spectabilibus  Comitibus  Goritie  multas  et  magncts 
pecunie  quantitates,  tamen  propter  capitales  inimicitias  que 
diu  viguerunt  et  adhuc  vigent  inter  eos  bine  inde  iustitie  i) 
consequi  super  premissis  non  potuerunt  hucusque  aliqua  ra- 
tione;  Nos  volentes  indempnitati  ipsorum  de  domo  Savorgnana 
ex  debito  nostri  officii  salubriter  previdero  de  vestre  fidei 
quoque  nec  non  circumspectionis  et  legalitatis  industria  spe- 
cialem  fiduciam  obtinentes  vestre  discretioni  causam  que  inter 
dictas  partes  vertitur  committimus  audiendam,  mandantes  et 
volentes  omnino  quatenus  vos  vel  duo  aut  unus  vestrum  quibus 
vioes  vestras  in  solidum  in  hac  parte  committimus,  dictis  par- 
tibus  et  aliis  qui  vocandi  fuerint  ad  vestram  presentiam  evo- 
catis,  causam  ipsam  audiatis,  terminetis  et  prescriptione  tem- 
poris,  si  qua  forte  ex  inimicitiarum  predictarum  causa  occurrisse 
dicatur  in  contrarium  non  obstante,  fine  debito  decidatis,  fa- 
cientes  quod  decreveritis  auctoritate  nostra  imperiali  a  dictis 
partibus  inviolabiliter  observari.  Testes  vero  qui  nominati 
fuerint  si  gratia,  odio  vel  timore  subtraxerint  faciatis  simili 
modo  auctoritate  nostra  predicta  ventati  testimonium  perhibere. 

Datum  Petre  Sancte  X  die  mensis  Junii,  regnorum  no- 
strorum  anno  nono,  imperii  vero  primo. 

(L.  S.)  Per  D.  Cancellarium  P.  Prepos.  Vor  — 

Da  copia  nel  voi.  U,  90  Collez.  boncina,  S.  Daniele  del  Friuli. 

ccxxxin. 

1356.  26  Settembre.  Gorizia. 

Il  nobile  Nicolò  di  Castello  per  sé,  fratelli  e  figli   chiede  a  Mainardo 

conte  di  Gorizia  P  investitura  de'  feudi  che  teneva  da  quella  casa. 

V.  1355.  16  Gennaio. 

In  Cbristi  nomine  amen.  Anno  eiusdem  nativitatis  Domini 
millesimo  tricentesimo  quinquagesimo  sexto.    Indictione  nona. 


^)  Forse  eomplementum. 


35 

die  vigesimo  sexto  mensis  Septembris.  Presentibus  nobilibus 
viris  dominis  Simone  milite  de  Wualvesons,  Federico  milite 
de  Ebristayno,  Francisco  condam  D.  Vuamerii  de  Chucanea, 
Petro  dicto  Peterly  de  Ebristayno,  Jancillo  dicto  Yut  de  Go- 
ricia,  Bernardo  condam  D.  Paoli  militis  de  Gramoglano,  Zanono 
de  Civitate  Austria  habitante  in  Goricia  testibus  et  aliis  quam- 
plurìbus. 

Coram  illustri  et  magnifico  dd.  Meynardo  Gomito  Goricie 
comparuit  nobrlis  vir  D.  Nicolaus  dictus  Porpetus  filius  condam 
D.  Joannis  Francisci  de  Castello  prò  se  et  fratribus  et  nepo- 
tibus  suis  flexis  genibus  humUiter  rogans  et  suplicans  et  cum 
instantia  reverenter  inquirens  ut  eidem  D.  Gomiti  dignaretur 
investire  eidem  D.  Nicolao  et  fratribus  et  nepotibus  suis  de 
omnibus  et  singulis  bonis  et  possessionibus  feudalibus,  que  et 
quas  antecessores  dicti  D.  Nicolai  de  Castello  babent  in  feudo 
ab  antecessoribus  dominis  Gomitibus  de  Goricia,  offerens  se 
dictus  D.  Nicolaus  prò  se  et  dictis  fratribus  et  nepotibus  suis 
dicto  D.  Maynardo  Gomiti  obedire  et  facere  tamquam  vassal- 
lum  prout  de  iure  sunt  costrincti  et  ne  dampnum  et  preiudi- 
tium  possit  generari  de  dicto  feudo,  quo  loco  et  tempore  re- 
quisivisset  tamquam  maior  etatis  firatrum.  Mandavit  micbi 
notario  infirascripto  predicto  sibi  reduci  in  publicum  instru- 
mentum. 

Actum  Goricie  in  maiori  sala  palatii  dicti  D.  Gomitis. 

Ego  Franciscus  q.  Miculi  de  XJtino  imperiali  auctoritate 
pnblicus  notarius  predictis  omnibus  interfui  et  rogatus  fide- 
liter  scripsi. 

Da  pergamena  originale  nell'Archivio  Frangipane.  Castelporpeto. 


GGXXXIV. 

1356.  6  Ottobre.  Gorizia. 

Parte  del  castello  e  della  villa  di  Vanno  data  in  feudo  dal  conte  di 
Gorizia  ai  nobili  Signori  di  S.  Daniele. 

In  nomine  domini  amen.  Anno  nativitatis  eiusdem  mille- 
simo trecentesimo   quinquagesimo  sexto,  ind.  nona,   die  sexta 


36 

mensis  Octobrìs,  in  sacristia  Ecclesie  Fratiiun  Minonun  de 
Ghoritia.  Presentibus  Antonio  de  Babatta,  Henrico  de  Ortem- 
bnrch  et  altero  Henrico  scriba  in  Tnlmino  Capitaneo,  Fradono 
de  Brazacco,  Tboma  filio  Janzii  iudei  de  Goritia,  Bertrando 
notano  commorante  in  S.  Damele  et  aliis. 

Magnificns  et  potens  dominus  d.  Meynardus  inclytas 
Comes  Goritie  et  Tyrolis  per  se  et  d.  Comitem  Henrìcom 
fratrem  suum  prò  quo  de  rato  promisit  et  eorom  heredibus, 
dedit  et  contnlit  nobili  viro  d.  Zanutto  q.  d.  Bartholomei  mi- 
litis  de  S.  Daniele,  prò  se  et  £ratribus  suis  ac  d.  Conradella 
patruo  suo  dicti  loci  de  S.  Daniele  et  eomm  heredibus  reci- 
pienti et  stipulanti  in  rectum  et  legale  feudum  partem  suam 
castri  de  Yarmo,  secundum  quod  dictam  partem  dicti  castri 
hucusque  habuit,  tenuit  et  possedit,  cuius  confines  tales  esse 
dicebantur;  ab  una  parte  scilicet  est  palatium  quod  ftiit  Asquini 
et  Bizardi  fratrum  de  Yarmo,  ab  alia  parte  est  porta  comunis 
dicti  castri  de  Yarmo,  a  tertia  parte  ripa  fluvii  Yarmi,  vel  si 
alii  forent  meliores  confines,  cum  parte  sua  burgi  dicti  Yarmi 
et  omnibus  et  singulis  suis  iurìbus  et  pertinentiis  diete  partis 
ipsius  d.  Comitis  Yarmi  ad  ipsam  partem  directe  pertinentibus 
et  spectantibus,  cum  introitibus  et  exitibus  suis  ad  habendum, 
tenendum,  gaudendum  et  perpetuo  possidendum  et  omnem 
suam  voluntatem  et  utilitatem  de  dieta  parte  castri  Yarmi  de 
cetero  faciendum,  iure  tamen  dicti  feudi  semper  et  consuetu- 
dine semper  salvis  et  pactis  quidem  habitis  et  solemniter  fir- 
matis,  quod  dieta  pars  Yarmi  dicti  feudi  ipsius  d.  Comitis  per 
quodcumque  tempus  aperta  et  libera  esse  debeat  predictis  do- 
minis  Comitibus  et  eorum  cuilibet  et  agenti  eorum  et  ipsorum 
heredibus  contra  quemcumque  hominem  et  personam  intrando 
et  exeundo  libere,  excepto  dumtaxat  contra  d.  Patriarcham 
AquUegensem  qui  nunc  est  et  prò  tempore  fuerit,  nisi  specialis 
guerra  inter  eosdem  d.  Patriarcham  esset  et  dominos  Comites 
manifesta.  Item  quod  dicti  de  S.  Daniele  et  eorum  heredes  te- 
neantur  et  debeant  prefatis  dominis  Comitibus  et  eorum  cuilibet 
et  ipsorum  heredibus  quandocumque  eis  necesse  fuerit  servire 
cum  duobus  armigeris  equitibus  in  Forojulii,  Histria  et  Carsis 
eorum  sumptibus  et  expensis  :  et  predicta  omnia  et  infrascripta 
intelligantur  sìne  fraudo  et  dolo.  Si  vero  predictos  de  S.  Daniele 


37 

vel  eorum  heredes  coiiti*a  predicta  pacta  facere  contigerit, 
ex  nunc  prout  ex  tunc  dieta  pars  castri  de  Varino  dicti  feudi 
ad  eosdem  dominos  Comites  libere  devolvatur.  Ubi  et  in  in- 
stanti prefatus  d.  Comes  de  dieta  parte  dicti  castri  Vanni  iure 
predicto  predictum  Zanuttum  quo  supra  nomine  stipulantem 
manu  propria  legitime  investivit,  dictusque  Zanuttus  prò  se 
et  quo  supra  nomine,  delato  sibi  debito  iuramento  prefato  d. 
Gomiti  homagium  fecit  et  prestitit  et  fidelitatis  debitum  sacra- 
mentum  prout  vassallus  domino  suo  facere  tenetur  et  debet 
et  quemadmodum  in  similibus  est  fieri  consuetum.    Post  que 

d.  Comes  eidem  Zanutto  dedit  prò  nuntio   tenute de  Ca- 

stellerio  qui  ipsum  quo  supra  nomine  de  dieta  parte  castri 
Vanni  in  tenutam  et  possessionem  induceret  corporalem. 

Ego  Nicolaus  Puzinus  de  Glemona  Groritie  habitans  im- 
periali auctoritate  notarius  predictis  interfui  et  hanc  cartam 
rogatus  scripsi. 

Da  copia  nel  Voi.  Apographa  J.  J.  Liruti,  Doc.  428.  Bibl.  civ.  Udine. 

ccxxxv. 

1356.  23  Ottobre.   Udine, 

II  patriarca  vieta  a  Taddeo  di  Manzano  di  dar  in  garanzia  al  Conte  di 
Gorizia  alcuno  de'  propri  beni  esistenti  nel  patriarcato  d'  Aquileia. 

A.  D.  MCCCLVI.  ind.  IX.  die  XXm  mensis  Octobris. 
Presentibus  discretis  viris  Nicolussio  Varbiti,  Leonardo  Arco- 
loniano  de  Utìno  et  Missio  de  Ramanzacco  de  Utino  testibus 
et  aliis. 

B^y  mu8  ij2  Cristo  pater  et  dd.  Nicolaus  Dei  gratia  s.  sedis 
Aquilegensis  Patriarcha  precepit  nobili  viro  Tadeo  de  Manzano 
ibidem  presenti  sub  obtentu  gratie  sue,  quod  de  bonis  existen- 
tibus  in  dominio  Aquilegensis  Ecclesie  coram  d.  Comite  Goritie 
nulli  debeat  aliqualiter  respondere  cum  ad  ipsum  d.  Patriarcham 
spectet  de  bonis  ipsis  et  ipsorum  quolibet  cognoscere  et  peten- 
tibus  iustitiam  exhibere. 

Actum  Utini  in  palatio  patriarchali. 

Not.  Gubertino  da  Novate.  Bibl.  civ.  Udine.  Orìg. 


38 

CCXXXVI. 

1356.  26  Ottobre.   Udine. 

Convocazione  di  uno  per  fuoco  dei  soggetti  alla  Pieve  di  Cormons  al 

Placito  della  Cristianità  da  convocarsi  il  16  novembre  p.  v.  in  Cormons 

e  multe  ai  renitenti. 

Presbiier  losep  Capelanus  in  Ecclesia  S.  Marie  Maioris 
de  Venetiis  venerabilis  viri  D.  Fedrici  Archidiaconi  de  Aqui- 
legia, dilectis  nobis  Plebano  seu  Vichario  et  tituUari  Plebis  de 
Cormons  Aquilegensis  Diocesis  salutem  in  Domino.  Cum  Pla- 
citum  Christianitatis  inxta  consuetudinem  actenus  observatam 
ibi  in  Plebe  predicta  et  inter  supradictos  diete  Plebis  retinere 
die  martis  videlicet  quintodecimo  mensis  novembris  disposue- 
rimus,  idcircho  vos  requirimus  et  monemus  vobis  quod  et  qui- 
libet  vestrum  nichilonimus  districte  sub  excomunicationis  pena 
precipiendo  mandantes  quatenus  ex  parte  nostra  cum  populus 
in  Ecclesiis  vestris  convenerit  ad  divina,  omnes  et  singulos 
vestre  Cure  subiectos  requirere  et  monere  debeatis  et  quod 
nichilominus  sub  excomunicacionis  pena  et  viii  frixacensium 
prò  quolibet  mandetis  quatenus  omnes  predicti  subditi  "vestri 
unus  silicet  prò  fogo  et  maior  domus  dieta  die  ipso  placito 
interesse  debeant  audituri  quod  ibi  proponere  et  facere  prò 
comuni  animarum  salute  intendimus:  prò  nobis  vero  et  comi- 
tiva nostra  queque  necessaria  preparetis. 

Data  Utini  die  vigesima  sexto  mensis  otubris,  indicione 
nona  (1366).*) 

Da  Notaio  ignoto,  tra  gli  atti  di  Gabriele  di  Faedis. 
Arch.  notar.  Udine.  Orig. 

ccxxxvn. 

1356.  15  Novembre.  Cormons. 

Interdetto  pubblicato  nella  Pieve  di  Cormons  a  que'  che  non  interven- 
nero al  Placito  della  Cristianità. 

A.  D.  MCCCLVI,  die  XV  mensis  novembris,  actum  in 
Ecclesia  S.  Adalberti  de  Cormons  ante  aram,  presentibus  pre- 
sbitero lacobo  Capellano  in  Meda,  lohanne  Nigro  olim  Enrici 


*)  L'anno  desumesi  dagli  atti  seguenti  scritti  nello  stesso  foglio, 
rogati  nel  novembre  1356,  ind.  IX. 


39 

Nigria,  Antonio  Zizer,  Pupo  q.  Griviveli,  lohanne  q.  Birtulisse, 
Laurencio  q.  Mestoni,  Facio  olim  Bimussi  et  aliis. 

losep  vicearchidiaconus  nomine  et  vice  D.  Fedrici  Archi- 
diaconi  de  XJtino  venit  Donnnus  losep  volens  tenere  Placitmn 
Christìanitatis  ut  moris  est  et  non  potuit  tenere  propter  ho- 
mines  qui  non  intererant  nec  volebant  interesse  et  petit  D. 
Andream  Vicharium  ex  suo  sacramento  ut  ipse  precipiat  pre- 
dictum  Placitum  et  exinde  predictus  D.  Andreas  dixit  ex  suo 
sacramento  quod  ipse  precepit  et  fecit  per  Tononum  monachum 
prechonizari  homines,  demos  et  homines  domi  semel  bis  et 
infrascripte  persone  non  interfuerunt  et  exinde  precepit  sub 
excomunicacionis  pena  quod  Vicharii  predicti  in  Ecclesiis  pre- 
dicte  Plebis  aUquod  officium  non  celebrarent  bine  quod  omnes 
persone  infrascripte  ire  concordes  cum  ipso  D.  Vicearcbidia- 
cono  et  usque  quod  non  sint  oportate  extra  Ecclesieun  arche 
que  in  Ecclesia  ....  (sic). 

Da  Notcdo  ignoto,  tra  gli  atti  di  Gabriele  de  Faedis  q.  Bortolotto. 
Arch.  notar.  Udine.  Orig. 

ccxxxvm. 

1357.  20  Gennaio.  CasteUtUto. 

Zanutto  di  S.  Daniele  dichiara  al  procuratore  di  Castrone  de  Bardi  che 

teneva  allora  il  Castello  di  Belgrado,    che   il   ponte   presso  la  torre  del 

castello  di  Varmo  non  fu  fatto  dai  Signori  di  S.  Daniele  e  che  tutto  ciò 

che  sta  oltre  il  detto  ponte,  appartiene  ai  Conti  di  Gorizia. 

Anno  nativitate  domini  millesimo  trientesimo  quinquage- 
simo septimo,  indictione  decima,  die  vigesimo  mensis  lanuarii, 
presentibus  nobilibus  viris  dominis  Schinella  milite  filio  no- 
bilis  militis  d.  Qerardi  de  Cuchanea,  Doringussio  de  Mels, 
Guigelmo  filio  d.  Coradelle  de  sancto  Daniele,  Pertholdo  de 
Atems,  Simone  purcraffio  Goricie,  Francisco  condam  d.  Si- 
monis de  Castillerio,  Archilotto  condam  d.  lohannis  de  Varmo, 
lohanne  condam  Franciscutti  de  Varmo  testibus  et  aliis  plu- 
ribus.  Comparuit  providus  vir  Marcus  notarius  condam  d. 
Antonii  Turlonis  de  Veneciis  nunc  in  Belgrado  comorans,  coram 


40 

illustri  magniffico  et  potente  domino  d.  Meynardo  comite  G-o- 
ricie  et  Tirolis  dicens  et  asserena  ex  parte  nobilis  viri  d.  Ca- 
stroni de  Bardis,  quod  quando  placuit  dare  et  consignare  locum 
Belgradi  in  manibus  predicti  Castroni  et  ipsum  cum  omnibus 
iuribus  dicto  loco  spectantibus  consignastis,  de  quo  excellen- 
tissime  dominationi  vestre  notifficat  Castronus  predictus  quod 
illi  de  sancto  Daniele  sive  illi  qui  tenent  locum  de  Warmo 
habent  et  fecerunt  pontem  unum  super  Varmum  prope  turrem 
castri  dicti  loci  de  Warmo,  quam  illi  de  sancto  Daniele  iure 
feudi  a  vobis  tenent,  ut  dicitur,  per  quem  pontem  transitur 
flumen  predictum,  qui  est  multum  nocivus  comugne  et  pascuis 
loci  vestri  de  Belgrado,  qui  de  iure  ibidem  esse  et  stare  non 
debet,  quod  cum  totum  territorium  quod  est  ultra  aquam  pre- 
dictam  de  Vanno  pertineat  loco  de  Belgrado,  ita  quod  vobis 
placeat  Zanutto  qui  de  sancto  Daniele  qui  ibidem  erat,  dicere 
et  comittere  quatenus  pontem  predictum  non  teneant  et  quod 
molestiam  aliquam  in  dicto  territorio  non  inferant  ultra  aquam 
predictam. 

Qui  quidem  Zanutus  de  sancto  Daniele  respondens  dixit 
et  confessus  fuit,  quod  pontem  predictum  non  fecerant  nec 
edifficaverant,  sed  quando  intraverunt  in  tenutam  et  posses- 
sionem  loci  predicti  de  Varmo,  pontem  predictimi  edifficatum 
invenerimt,  confitens  ibidem  et  in  presentia  dictorum  testium, 
quod  quidquid  erat  ultra  aquam  predictam  de  Varmo,  babebant 
et  cognoscebant  a  predicto  d.  comite  et  domo  de  Goricia  et 
sicud  illi  de  Varmo  ab  ipso  d.  comite  bactenus  habuerunt. 
Quibus  quidem  sic  peractis  rogatus  fui  ut  de  confessione  pre- 
dieta  publicum  conficere  deberem  instrumentum.  Actum  in 
CasteUutto  in  domo  communis  loci  predicti. 

Et  ego  Stephanus  condam  d.  lohannis  de  Varmo  impe- 
riali auctoritate  notarius  publicus  predictis  omnibus  interfui  et 
rogatus  bec  publice  scripsi. 

Perg.  orig.  Arch.  di  Stato.  Vienna,  Rep.  I. 


41 


CCXXXIX. 

1357.  28  Febbraio.  Trieste. 

Patti  coi  quali  il  nob,  Febusino  della  Torre  carcerato  per  aver  tentato 

dare   il   Castel   suo   di   Castellutto   ad   estranei,    ottiene  il  perdono  e  la 

libertà  dal  Conte  di  Gorizia. 

In  Christi  nomine  amen.  Anno  eiusdem  millesimo  trecen- 
tesimo quinquagesimo  septimo,  indictione  decima,  die  ultimo 
Februarii,  in  civitate  Trigesti  (sic),  in  domo  habitacionis  Rigo 
hosterii  que  condam  fuit  Fidrici  de  Bolzano,  presentibus  di- 
dcretis  viris  dominis  Bartholomeo  Gremoni  vicedomino,  Bizardo 
Corvo,  Natale  a  de  Petro  condam  d.  Francisci,  Hectore  de 
Canciano,  Bonafe  Grasso  et  Andrea  Pacis  notano  testibus  de 
Triesto  et  aliis  pluribus  fide  dingnis  (sic). 

Nobilis  vir  d.  Phibusinus  de  la  Tur(r)e  in  sua  propria 
libertate  existena  de  certa  scientia  non  per  circumvencionem 
aliquam  vel  per  errorem  set  sponte  et  motu  proprio  prò  se 
suosque  heredes  contentus  fuit,  convenit  et  solempniter  pro- 
misit  discreto  d.  Antonio  de  Rabata  Goricie  commoranti  vice 
et  nomine  magnifici  et  potentis  domini  d.  Mejmhardi  in- 
cliti comitis  Goricie  et  Tirolis  recipientis  conventiones  et  pacta 
nominanda  et  declaranda  attendere  compiere  et  firmiter  obser- 
vare  (predicto  d.)  Antonio  de  Rabata  prò  eodem  d.  comite  et 
suis  heredibus  stipulanti  et  hoc  ideo,  quot  cum  predictus  d. 
Comes  ipsum  d.  Phibusinum  in  sua  captivitate  actenus  babuerit 
et  detinuerit  occasione  culpe  qua  difamatus  fuerat  erga  ipsum 
videlicet  quod  castrum  Casteluti  ad  manus  extraneas  tradere 
voluisset,  quod  castrum  et  locum  Casteluti  dictus  d.  Phibusinus 
expresse  confitebatur  et  confessus  est  fuisse  et  esse  feudi  (sic) 
dicti  d.  comitis,  quam  culpam  ipse  d.  comes,  ut  dicebatiu*,  pe- 
percit  et  remisit  eidem  d.  Phibusino  bonis  infrascriptis  resin- 
gnatis  (sic)  in  manibus  et  potestate  dicti  d.  comitis  remanen- 
tìbus,  ipsum  d.  Phibusinum  liberum  relaxavit  et  ei  suam 
donavit  graciam,  ut  similiter  dicebatur.  Quo  circa  ipse  idem 
d.  Phibusinus  per  se  et  heredes  suos  contentus  fuit,  convenit 
et   solempniter   promisit,    ut   predicitur,    predicto  Antonio  de 


42 

Rabata  vice  et  nomine  ipsius  d.  comitis   et  suorum  heredum 
recipienti  et  stipulanti  eadem  pacta  firmiter  observare. 

Primo  quidem  resingnavit  et  dedit  dictus  d.  Phibusinus 
per  se  et  heredes  suos  predicto  Antonio  de  Babata  vice  et 
nomine  dicti  d.  comitis  et  suorum  heredum  recipienti  et  stipu- 
lanti libere  totam  et  omnem  partem  suam  quam  habuit  in 
castro  Casteluti  et  in  biu'go  seu  terra  ibidem  tempore  quo 
dictus  d.  Phibusinus  extitit  captivatus  cum  omnibus  et  singulis 
pertinenciis  eorum  predictis  castro  et  biu-go  seu  terre  (sic) 
quocumque  modo  spectantibus  et  pertinentibus.  Item  resin- 
gnavit et  dedit  libere  prò  se  et  heredes  suos  prefato  Antonio 
-de  Babata  quo  supra  nomine  stipulanti  omnia  et  singula  bona, 
mansos,  decimas,  reditus  et  proventus  quoscumque  que  habebat 
vel  habere  poterat  tunc  temporis  diete  captivitatis  quocumque 
nomine  censeantur  in  patria  Forojulii  tam  propria  quam  feu- 
dalia,  que  a  quocumque  dominio  habuisset  et  cuiuscumque 
condicionis  existant.  Et  super  hoc  promisit  procurare  prò  posse 
suo  et  sibi  dare  operam  efficacem  quod  predictus  d.  comes  vel 
alter  cui  commiserit  investigatur  de  bonis  feudalibus  supra- 
dictis  que  feudalia  fuerint  a  dominis  quibus  ipsa  feudalia  bona 
habere  videbitur.  Item  promisit  per  se  et  heredes  suos  pre- 
dicto Antonio  ut  supra  stipulanti,  quod  occasione  diete  capti- 
vitatis numquam  aliqua  tractabit  vel  faciet  nec  eciam  tractari 
faciet  per  se  vel  per  alios  aliqua,  que  in  ipsius  d.  comitis  et 
suorum  heredum  ac  afinium  vel  servitorum  et  fidelium  suorum 
vertantur  vel  verti  possint  dampnum  vel  detrimentum,  ob- 
probrium  vel  gravamen.  Insuper  promisit  idem  d.  Phibusinus 
a  die  hodierna  usque  ad  sex  septimanas  proxime  et  inmediate 
futuras  tunc  stati m  exire  patriam  Forojulii  et  in  posterum  in 
dictam  patriam  non  intrare  absque  ipsius  d.  comitis  expresso 
consensu,  licencia  vel  mandato.  Que  quidem  omnia  et  singula 
supradicta  predictus  d.  Phibusinus  iuravit  corporaUter  ad  sancta 
dei  evangelia  tactis  scriptiuris  sibi  dato  sacramento  predicta. 
omnia  et  singula  et  infra  scripta  attendere  et  plenius  obser- 
vare et  non  centra  facere  dicere  vel  venire  racione  aliqua  vel 
ocasione,  de  iure  vel  de  facto,  dolo,  ingenio  sive  fraude  sub 
pena  persone  sue  et  honorum  suorum  omnium  obligacione  pre- 
sencium  et  futurorom,  pacio  expresso  addito  quod  si  predictus 


43 

idem  d.  Phibusinus  centra  veniret,  dictus  d.  comes  vel  alter 
cui  commiserit,  ubique  locorum  et  terrarum  et  coram  quo- 
cumque  dominio  ipsum  valeat  realiter  et  personaliter  conve- 
nire ac  si  eum  sub  suo  dominio  conveniret,  super  quibus 
omnibus  supradictis  predictus  d.  Phibusinus  dedit  suam  bonam 
voluntatem  pariter  et  consensum.  Preterea  voluit  et  contentus 
fuit,  quod  si  reperiatur  ipsum  d.  comitem  aut  d.  comitem 
Henricum  fratrem  suum  fore  eidem  d.  Phibusino  in  debitis 
aliquibus  obligatos,  ex  nunc  prout  ex  tunc  esse  debere  penitus 
ipsa  debita  sive  eredita  cassa  et  vana  de  cetero  et  nullius  va- 
loris.  Item  promisit  suo  sacramento,  quod  quandocumque  et 
ubicumque  extra  dominium  dicti  d.  comitis  per  ipsum  d.  co- 
mitem vel  per  alium  aut  alios  quibus  commiserit,  fuerit  requi- 
situs,  quod  facta  requisicione  infra  octo  dies  pacta  superìus 
contenta  per  instrumentum  publicum  renovabit  et  faciet  reno- 
vari  et  scribi. 

Et  ego  Conradus  filius  condam  magistri  Conradi  Mar- 
schalchi  de  Ratispona  Civitate  Austrie  commorans  imperiali 
auctoritate  notarius  publicus  constitutus  hiis  onmibus  interfui 
et  rogatus  scripsi. 

Perg.  orig.  Arch.  di  Stato.  Vienna.  Rep.  I. 


CCXL. 
1357.  24  Novembre.  Gorizia. 

Mainardo  conte  di  Gorizia  investe  Piromat  di  Belgrado  di  beni  feudali 
in  VermedeUo,  S.  Martino,  Goriz,  Blauzzo,  la  Rosa,  Rivis,  Sclaunicco  e 

Belgrado. 

Anno  Domini  millesimo  trecentesimo  quinquagesimo  sep- 
timo,  vigesimo  quarto  die  mensis  Novembris,  presentibus  do- 
mino Perchtoldo  de  Emberberch,  domino  Friderico  purgrafio 
de  Luenz,  domino  Marcbwardo  de  Novo  Castro  militibus,  Ro- 
lando castaldione  de  Goricia,  Hainrico  scriba  domini  Comitis 
et  me  Notarlo  infrascripto. 

Piromat  de  Belgrado  in  presentia  magnifici  et  potentis 
domini  Comitis  Mainhardi  Goricie  et  Tirolis  constitutus  de  sua 


44 

bona  volontate  et  motu  proprio  non  rogatus  non  coactus  sed 
bona  deliberatione  habita  et  animo  premeditato  dedit  tradidit 
et  assignavit  prò  se  et  omnibus  suis  heredibus  aut  successo- 
ribus  predicto  magnifico  domino  comiti  Mainhardo  et  fratri 
suo  comiti  Hainrico  et  ipsorum  heredibus  omnia  suo  bona  in- 
frascripta,  que  se  iure  proprii  possidere  dicebat  resignans 
eodem  dicto  domino  comiti  Mainhardo  recipienti  prò  se  et 
fratri  suo  predicto  et  heredibus  ipsorum  cum  omnibus  iuribus 
et  pertinenciis  suis  quesitis  et  non  quesitis,  cultis  et  incultis 
quocunque  nomine  conseantur  libere  et  absolute  in  manus  suas 
renuntians  per  se  suosqi.e  heredes  omni  iure  aut  proprietate, 
quod  vel  quam  in  hiis  habere  potuit  aut  videbatur  quocumque 
modo  promittens  per  se  suosque  heredes  hanc  resingnacionem 
ratam  et  firmam  tenere  nec  contravenire  in  aliqua  parte  de 
iure  vel  de  facto  quovismodo  sub  pena  dupli  eius  de  quo 
questio  ageretur,  stipulatione  solempni  premissa  cum  reffectione 
dampnorum  et  expensarum  ac  interesse  litis  et  extra,  sub  obli- 
gacione  omnium  suorum  honorum  presencium  et  futurorum, 
qua  pena  soluta  vel  non  omnia  tamen  in  hoc  instrumento  con- 
tenta obtineant  plenum  robur.  Bona  vero  sunt  hec:  in  Var- 
madel  mansus  unus  desolatus  ;  item  in  Sancto  Martino  mansus 
unus,  quem  regit  Kukusin  ;  item  in  Gurisch  mansus  unus,  quem 
Pieri  Stricea  regit  ;  item  in  Plaguts  mansi  duo,  quos  Georg  de 
Potsch  et  Mimsin  de  Gradisk  regunt;  item  mansus  unus  in 
Larosa,  quem  Mini  de  Larosa  regit;  item  in  E-ivis  mansus 
unus,  quem  Pieri  Filipp  regit,  super  quem  dictus  comes  habet 
advocaciam  antiquam  ;  item  in  Sclavnik  mansi  duo,  quos  Paul 
et  Sclapan  regunt;  qui  eciam  ab  antiquo  fenda  sunt  a  dicto 
comite  ;  item  ibidem  mansus  unus  quem  Siwan  Polas  et  Gaspar 
regunt;  item  in  Belgrado  campi  undecim  et  quoddam  nemus 
cum  palude  seu  prato,  quod  prefatus  Piromat  dicifc  se  emisse 
a  lacobo  de  Flaspergo  cum  voluntate  et  consensu  predicti  do- 
mini comitis  ;  item  unum  sedimen  in  Belgrado  cuius  heredltas 
dicto  Piromat  pertinet  de  quo  pater  suus  infeodatus  exstitit  a 
dominio  goricie(nsi).  Quorum  omnium  resingnacione  facta,  ut 
prescriptum  est,  in  manus  dicti  domini  comitis,  idem  Piromat 
supplicavit  predicto  domino  comiti  quatenus  ipse  dingnaretur 
sibi  et  suis  heredibus   prefata  bona   cum   suis   pertinenciis   in 


46 

feudum  conferre.  Itaque  dominus  Comes  suis  precibus  inclinatus 
prefata  bona  cum  omnibus  suis  iuribus  et  pertinentiis  in  rectum 
et  legale  feodum  prò  se  et  fratre  suo  corniti  Hainrico  et  ipso- 
rum  heredibus  contulit  dicto  Piromat  recipienti  prò  se  et  suis 
beredibus  ad  habendum  tenendum  possidendum  dandum  alie- 
nandum  salvo  iure  feudi  prestito  sibi  sacramento  omagii  fide- 
litatis  ut  moris  est;  tàlibus  tamen  pactis  additis  quod  dictus 
Piromat  et  sui  heredes  dicto  domino  corniti  et  suis  beredibus 
dare  et  solvere  teneantur  annuatim  in  singnum  prefate  infeo- 
dacionis  unum  starium  avene;  remanentibus  tamen  censu  et 
usufructibus  dictorum  bonorum  in  sua  solita  consuetudine  et 
quantitate.  Insuper  si  reperiretur  quod  dictus  dominus  comes 
aliquod  ius  habuisset  in  predictis  bonis  qualecumque  de  eodem 
suo  iure  ipse  et  sui  heredes  gaudere  ac  fimi  debent  plenimodo 
omnino  obstante  presenti  infeodacione  facta  vel  mutacione 
dictorum  bonorum  de  proprio  in  feudum,  salvis  etiam  iuribus 
quarumlibet  personarum,  si  qua  possent  in   posterum  reperiri. 

Actum  et  datum  Goricie  ut  supra. 

Ego  Hainricus  de  Ortenburch  Romani  imperii  notarius 
publicus  et  index  ordinarius  hiis  interfui  et  rogatus  scripsi. 

Perg.  dell' Arch.  di  Stato  in  Vienna.  Repert.  XXIV. 


CCXLI. 
1358.  22  Marzo.  Soffumbergo, 

Il  patriarca  d'Aquìleia  conferma  Mainardo  Conte  di  Gorizia  a  Podestà 

di  Muggia. 

Nos  Nicolaus  Dei  gratia  sancte  sedit  Aquilegensis  Pa- 
triarcha  notum  fore  volumus  universis,  quod  dilecti  fideles 
nostri  ludices,  Consilium  et  Commune  Terre  Mugle  per  eorum 
ambaxiatores  cum  litteris  credentie  ad  nos  transmissis,  fecerunt 
nobis  humiliter  supplicari  quod  eis  Potestatem  et  Rectorem 
eligendi  in  dieta  Terra  prò  dimidio  anno  incohando  a  die  qua 
infrascriptus  Potestas  regimen  iurabit  huiusmodi  licentiam  con- 
cedere dignaremur.  Nos  vero  ipsorum  fidelium  nostrorum  sup- 
plicationibus  inclinati,  dictam  licentiam  eisdem  ambaxiatoribus 


46 

gratiose  daximus  concedendam.  Quo  peracto  iidem  ambaxia- 
tores  dellberatione  habita  dilìgenti  Magnificum  et  potentem 
virum  d.  Maynardum  Goritie  et  Tyrolis  Comitem  fratrem  et 
amicum  nostrum  chaiissimum  prò  dicto  dimidio  anno  in  Po- 
testatem  et  Rectorem  prediate  Terre  nostre  Mugle  iuxta  morem 
solitum  elegerunt.  Quocirca  ipsius  d.  Comitis  strenuitatem  et 
oculatam  prudentiam  ac  sinceram  benevolentiam  attendentes 
atque  sperantes  quod  ex  eius  salubri  regimine  dieta  Terrà 
nostra  Mugle  prosperis  et  felicibus,  dante  Domino,  ampliabitur 
incrementis,  electionem  huiusmodi  ratam  et  gratam  habemus 
ipsumque  d.  Comitem  in  Potestatem  Terre  nostre  prefate  Mugle 
prò  dicto  dimidio  anno,  salvo  iure  nostro  et  Aquilegensis  Ec- 
clesie, tenore  presentium  confìrmamus.  In  cuius  rei  testimonium 
bas  litteras  fieri  fecimus  et  nostri  sigilli  impressione  munitas. 
Datum  in  Castro  nostro  Sorphembercb  die  XXTT  mensis 
Martii.  Anno  dominice  nativitatis  MCCCLVIII.  Indictione  XI. 

Not.  Gubertino  da  Novale.  Bibl.  civ.  Udine.  Orig. 
(Ristampato  perchè  edito  nel  Cod.  Dipi.  Istriano  con  ommissioni.) 


CCXLH. 

1358.  9  Settembre.  Codroipo. 

H  Parlamento  della  Patria  del  Friuli  riconosce  il  Conte  di  Gorizia  quale 
Avvocato  della  Chiesa  d'Aquileia,  sede  vacante. 

Anno  Domini  MCCCLVm,  indictione  XI,  die  dominico, 
die  nono  mensis  Septembris.  In  curtina  Quadruvii  in  Ecclesia 
s.  Marie  dicti  loci.  Congregato  Colloquio  in  dicto  loco  per  do- 
minum  Comitem  Maynardum  Goricie  tamquam  Advocatum 
Aquilegensis  Ecclesie  et  ibidem  existentibus  venerabili  viro 
d.  Raymundo  abbate  Rosacensi,  d.  Tristano  de  Savorgnano 
cum  aliis  prò  Commune  XJtini,  d.  Henrico  de  Strassoldo,  d. 
Simone  de  Valvasono,  d.  Simone  de  Chucanea,  d.  Nicolao  de 
Porcileis,  d.  Rizzardo  de  Trichano,  d.  Andrea  de  Pulzinico  prò 
se  ac  patre  suo  nunciis  d.  Episcopi  Concordiensis  ac  prò  d. 
Gerardo  eius  fratre,   d.   Galazio   de  Chavoryacbo,   d.   Cono  et 


47 

Facina  fratribus  hiis  de  Pertistayno,  d.  Nicolao  de  Strassoldo, 
dominis  Francisco  et  Mehinardo  Inis  de  Villalta,  dominis  Per- 
ttoldo  et  Tadeo  de  Manzano,  d.  Biachino  de  Soffumbergo,  d. 
Asquino  de  Varmo,  d.  Nicolussio  de  Prampergo,  d.  Peglo  de 
Murucio,  d.  Guigelmo  de  s.  Daniele,  dominis  Henrico  et  Ber- 
nardutio  de  Coloredo,  Artrusino  cum  Raynaldo  prò  Commune 
Civitatìs  Austrie,  domino  presbitero  lohanne  cum  Armanutio 
prò  Commune  s.  Viti,  lohanne  Guigelmo  prò  Commune  Aqui- 
legie, ....  ambasciatores  de  Glemona  (sic)  .  .  .  .  d.  Nicolussio 
de  Mels,  nunciis  dominorum  de  Spegnimbergo,  nunciis  prò  d. 
Nicolao  de  la  Fratina^). 

Prefatus  d.  Comes  proponi  fecit  sic  dicens,  quod  ipse 
tamquam  Advocatus  Aquilegensis  Ecclesie  requirebat  prefatos 
tam  Prelatos  quam  Francos  ac  etiam  Diesmanos  et  Comuni- 
tates  Patrie  Forijulii,  quatenus  eidem  propter  mortem  quondam 
bone  memorie  d.  Nicolai  Patriarche  Aquilegensis,  vacante  pa- 
triarchatu,  vellent  et  debeant  iurare  et  obedire  tamquam  Ad- 
vocato  Aquilegensis  Ecclesie  et  Capitaneo  diete  Ecclesie  cum 
omnibus  que  sunt  honoris  et  status  diete  Aquilegensis  Ecclesie 
et  totius  Patrie  Forijulii.  Super  quibus  prefati  existentes  in 
dicto  Colloquio,  habito  Consilio  inter  se,  responderunt  et  iura- 
verunt  secundum  requisitionem  factam  per  prefatum  d.  Comitem 
antedictum,  videlicet  infrascripti  domini  B.aymundus  abbas  Ko- 
sacensis,  d.  Henricus  de  Strassoldo,  d.  Nicolaus  de  Porcileis, 
d.  Franciscus  de  Villalta,  d.  Andreas  j&lius  d.  Fantussii  de  Pul- 
zinico  prò  se  ac  prò  patre  suo  ac  prò  d.  Gerardo  fratre  suo, 
d.  Asquino  de  Vanno,  d.  Dietalmo  de  Varmo  inferiori.  Reliqui 
vero  dixerunt  se  super  hiis  consilium  et  deliberationem  habere 
velie  cum  iis  qui  ipsos  miserant,  et  habito  Consilio  respondere  ; 
quidam  dicentes,  quod  informati  non  erant  de  iis  qui  miserant 
ipsos;  quidam  habebant  Consortes  et  sine  eorum  velie  et  Con- 
silio respondere  non  posse  ;  quidam  vero,  quod  unionem  quam- 
dam,  moriente  dicto  d.  Patriarcha,  fecerunt  et  ad  invioem  iura- 
verunt  et  sine  scitu  et  Consilio  predictorum  unionis  ;  (sic)  nec  non 


*)  Altri  nomi  di  peraone  intei-venute  a  questo  Parlamento,  si  tro- 
vano aggiunti  alla  fine  del  processo  verbale  contenuto  nel  presente \tto. 


48 

quod  ceteri  iuraverunt  isti  Vicedomino  qui  factus  erat,  similia 
iurare  non  possent.  Quibus  responsionibus  factis,  eis  per  pre- 
fatum  d.  Comitem  assignatus  fuit  terminus  respondendi  bine 
ad  diem  Jovis  nunc  proxime  futurum  in  dicto  lo  Quadruvii. 

Die  autem  Jovis  predicto,  scilicet  XIII  mensis  Septembris, 
dum  prefati  subditi  Aquilegensis  Ecclesie  quibus  assignatus 
fuerat  terminus  respondendi  congregati  fuissent  in  burgo  Cor- 
tine Quadruvii  scilicet  in  curtivo de  dicto  loco,  eidem 

d.  Corniti  talem  responsionem  fecerunt,  dicentes  quod,  d.  Vice- 
dominus  Aquilegensis  Ecclesie  et  eius  Consilium  et  Nobiles 
de  Forojulii  et  Comunitates  omnes  cum  omni  reverentia  se  re- 
conmiendabant  dicentes  quod  non  necesse  erat  quod  eidem 
iurarent,  quam  dicto  d.  Vicedomino  iuraverant  in  honorem  et 
statum  Aquilegensis  Ecclesie  et  supplicabant  eidem  d.  Corniti 
ut  dictam  Aquilegensem  Ecclesiam  recommendatam  habere 
dignaretur  ac  omnes  alios  Nobiles  et  Patriam  Forijulii.  Quibus 
d.  Comes  eisdem  iterato  requisivit  ut  eidem  iurare  et  obedire 
deberent  tamquam  Advocato  Aquilegensis  Ecclesie,  secundum 
quod  cum  predecessoribus  suis  facere  consueverunt.  Et  super 
hiis  predicti,  habito  Consilio,  unanimiter  fide  manuali  prestita, 
nomine  sacramenti  promiserunt  obedire  eidem  d.  Corniti  tam- 
quam Advocato  Aquilegensis  Ecclesie  ipsumque  conservare  in 
omnibus  iuribus  que  predecessores  sui  predecessoribus  eiusdem 
d.  Comitis  facere  consueverunt  usque  ad  adventum  d.  Patriarclie 
futuri,  salvis  tamen  omnibus  iuribus  aliis  et  Advocatie  pre- 
dicte:  et  e  converso  d.  Comes  predictos  promisit  manutenere 
et  adiuvare  in  omnibus  eorum  iuribus  que  predecessores  sui 
predictis  facere  consueverunt. 

D.  Tristanus  prò  Commune  Utini,  d.  Valterpertholdus  de 
Spegnimbergo,  d.  Simon  de  Chucanea,  d. .  Polius  de  Marucio, 
domini  Pertholdus  et  Tadeus  de  Manzano. 

D.  Galazius  de   Cliavoryacho,   d.   Nicolaus   de   Strasoldo, 

d.  Biackinus  de  Soffimbergo,  dominus  presbiter de 

s.  Daniele,  d.  Manfredus  de  Villalta,  d.  Bernarducius  de  Co- 
loredo. 

Antonius  et  Raynaldus  prò  Commune  Civitatis  Austrie, 
domfnus  presbiter  lohannes  prò  Commune  s.  Viti. 


49 

Leonardus  notarius  prò  Commune  Glemone,  lohannes 
Guillehni  prò  Commune  Aquilegie,  Nicolaus  de  Mels,  Federicus 
prò  Commune  Faganee. 

Stephanus  not.  de  Castjlutto  scripsit. 

Da  copia  nella  Collezione  Bianchi,  Bibl.  civ.  Udine,  tratta  dall'originale 
già  esistente  nelP  Archivio  demaniale  di  Udine. 

CCXLIII. 

1358.  15  SeUembre.  Praia. 

I   conti   di   Prata  promettono  obbedienza  a  Mainardo  conte  di  Gorizia 
Avvocato  della  Chiesa  d'Aquileja,  sede  vacante. 

Debita  recomendacione  premissa  tenore  presencium  sic  et 
in  quantum  tenemur  aquilegensi  ecclesie  iuramus  sub  vobis  et 
dominacioni  vestre  tamquam  sub  domino  et  advocato  tamquam 
sub  domino  et  advocato  aquilegensis  ecclesie  predicte  vacante 
sede  atque  promitimus  una  vobiscum  esse  ad  adiuvandum  vos 
protegere  defendere  et  manutenere  in  iuribus  diete  vestre  ad- 
vocacionis  prout  actenus  predecessores  nostri  predecessoribus 
vestris  facere  consueverunt  in  honorem  et  statum  aquilegensis 
ecclesie  predicte  et  patrie  forogulHi  (sic)  et  hoc  usque  ad  ad- 
ventum  futuri  patriarche  solum.  Insuper  ad  maiorem  firmi- 
tatem  mandavimus  Nicolao  Gardilino  burgensi  nostro  in  Prata 
quatenus  sub  forma  antedicta  nostro  nomine  iuret  et  promittet 
in  manibus  dominacionis  vestre  et  supra  animas  nostras  quod 
attendemus  et  observabimus  promissionem  antedictam  vobis 
factam  et  quod  a  dominacione  vestra  recipiat  litteras  vestras 
promissionis  quod  tamquam  advocatus  predictus  aquilegensem 
ecclesiam  et  nos  conservabitis  et  deffendetis  centra  quosounque 
ledere  nos  volentes  indebite.  In  cui  rei  testimonium  presentes 
fieri  iussimus  et  ad  maiorem  cautellam  sigillis  nostrum  Que- 
celli,  Nicolusii  et  Ricardi  affinium  de  Prata  fecimus   sigillari. 

Datum  Prate  die  XV  Septembris,   XI  indiccionis,   mille- 
simi tricentesimi  quinquagesimi  octavi  anni. 
Gue9ellettus  Artichus 

Que9ellus  Nicolusius       \    affines  et  servitores  vestri  de  Prata. 
Gerardus  et  Sicardus 

Orig.  cartaceo  con  tre  sigilli  de*  signori  Conti  di  Prata. 
Arch.  di  Stato  in  Vienna.  Bepert.  XXIV. 


50 


CCXLIV. 

1359.  13  Febbraio,  Cormons, 

Mainardo  conte  di  Gorizia  è  riconosciuto  capitano  generale  del  Friuli 
dalle  comunità  di  Udine  e  di  Cividale. 

Anno  domini  MCCCLI,  indictione  XII,  die  XIH  mensis 
Februarii,  acfcum  in  cortina  de  Cormono  in  ecclesia  sancti  lo- 
hannis,  presentibus  venerabilibus  in  Christo  patribus  domino 
abbati  monasterii  Sosacensis,  d.  Gwidone  abbati  monasterii 
Mosacensis,  strenuis  millitibus  dominis  Perchtoldo  Truchsacz 
de  Emerbach,  domino  Friderico  purchgravio  de  Ltincliz,  do- 
mino Egolfo  de  Wipacho,  domino  Fridrico  Deuplacher,  nobi- 
libus  et  honestis  viris  dominis  Hainrico  de  Strasoldo,  Odorico 
eius  filio,  domino  Rudolfo  de  Duyno,  Stephano  q.  Virgili!  de 
Civitate  Austria,  Nicolusso  de  dicto  loco,  Paulino  scriptore, 
Galidesio  et  Leonhardo  q.  Andreotti  hiis  de  Utino  testibus 
et  aliis. 

Accedentes  Artrosinus  de  Civitate  una  cum  Galidesio 
predicto  prò  communitatibus  Civitatis  et  Utini  et  Niculussius 
de  Attems  prò  parte  nobilis  viri  v.  Federici  Boiani  tunc  vice- 
domini  ac  prò  parte  nobilium  Forijulii  ad  hoc  specialiter  de- 
putati ad  presenciam  magnifici  et  potentis  domini  d.  Meinhardi 
comitis  Goricie  ac  Tyrolis  Aquilegensis  ecclesie  advocati  expo- 
suerunt  dicentes  videlicet  Artrosinus  predictus  ex  parte  omnium 
predictorum  quod  dominus  vicedominus  predictus  ac  eius  con- 
silium  per  predictos  nobiles  ac  conmiunitates  Forojulii  eodem 
domino  vicedomino  datum  eosdem  ad  predictum  dominum  co- 
mitem  transmiserant  volentes  prefatum  dominum  comitem  Go- 
ricie  in  eorum  capitaneum  generalem  et  advocatum  diete  Aqui- 
legensis ecclesie  sicut  iure  ipsum  babere  tenebantur  et  debebant 
usque  ad  adventum  futuri  patriarche  vel  eius  vicarii.  Quiquidem 
iurare  et  obedire  volebant  predicto  domino  comiti  Goricie  cum 
hoc  quod  predictus  dominus  comes  predictos  subiectos  Aqui- 
legensis ecclesie  defendere  teneatur  et  debeat  usque  ad  ad- 
ventum futuri  patriarche,  dicentes  predicti  nuncii  quod  nuUum 


61 

alilun  dominum  habere  intendebant  maiorem  ipso  domino  co- 
mite.  Qui  quidem  nuncii  proferebant  eidem  domino  comiti  dare 
libras  mille  parviilorum  prò  quolibet  mense,  videlicet  ad  presens 
libras  mille  et  de  residuo  vero  a  tempore  citra  quod  dominus 
patriarcha  decessit  securitatem  bonam  facere  per  subditos  diete 
Aquìlegensis  ecclesie  et  si  casus  accideret  quod  necesse  esset 
habere  gentes  aliquas  prò  defensione  patrie  Forijulii,  quod  tunc 
dominus  comes  eosdem  recuperare  debebat  ad  expensam  Aqui- 
legensis  ecclesie. 

Stephanus  notarius  de  Castilutto  scripsit. 

Da  copia  nel  cod.  447  fol.  24.  Arch.  di  Stato,  Vienna. 


CCXLVI. 

1359.  26  Aprile.  Aquileja. 

U  Vicedomino  del  patriarcato  Odorico  di  Strassoldo  invita  al  Parlamento 
il  Comune  di  Cividale  essendo  per  spirare  le  tregue  tra  la  Chiesa  d' Aqui- 
leja ed  i  Duchi  d'Austria  e  Conti  di  Gorizia. 

Capitaneo  et  Comuni  Civitatis  Austrie  (tergo). 

Odoricus  q.  D.  Osalchi  de  Strasold  Aquilegensis  Ecclesie 
Sede  vacante  Vicedominus. 

Carissimi.  Quia  treuge  inter  Dominos  Ducem  Austrie  et 
Comites  Goritie  ac  ipsorum  servitores  et  sequaces  ex  una  parte 
et  dictam  Ecclesiam  eiusque  fìdeles  ex  altera  sunt  in  proximo 
spirature  et  etiam  multa  incumbunt  statum  ipsius  ecclesie  et 
totius  patrie  tangentia  ut  supra  hiis  provideatur,  ordinamus  in 
festo  sancte  Crucis  die  tercia  proximi  mensis  Maij  in  Utino 
generale  colloquium  cellebrari.  Quo  circa  vos  sub  fidelitatis 
debito  quo  diete  ecclesie  astricti  estis  requirimus  et  monemus 
qnatenus  provisuri  supra  predictis  omni  excusatione  et  causa 
remotis  eidem  colloquio  interesse  curotis.  Datum  Aquilegie 
die  XXVI.  mensis  Aprilis.  Indict.  XII. 

Orig.  cart.  con  piccolo  sigillo.  Busta  II.  B9.  Arch.  Munic.  di  Cividale. 


62 


ccxLvn. 

1359,  3  Giugno.  Cividale. 

Il  Vicedomino   del   patriarcato   d'Aquileja  proroga  la  tregua  col  Conte 
Mainardo  di  Gorizia  fino  alla  denunzia  da  farsi  dal  Patriarca  del  loro 

termine. 

No8  Odoricus  condam  D.  Ossalchi  de  Strasoldo  aquile- 
gensis  ecclesie  vicedominus  notum  fore  volumus  universis, 
quod  treugas  habitas  Inter  magnificum  et  potentem  dominiim 
dominum  Meinhardum  Goricie  et  Tirolis  comitem  eiusque 
amicos,  fideles,  coadiutores,  servitores  et  subditos  et  inter  ve- 
nerabilem  virum  dominum  Manzolum  decanum  aquilegensis 
ecclesie  et  ipsius  ecclesie  fideles,  amicos,  coadiutores,  servitores 
et  subditos  usque  ad  quindecim  dies  post  festum  sancti  Georgii 
proxime  transactum  et  postmodum  prorogatas  usque  ad  festmn 
pentecostes  proxime  nunc  venturum  tenore  presentium  cum 
dictis  domino  comite  eiusque  amicis,  fidelibus,  coadiutoribus, 
servitoribus  et  subditis  sub  eisdem  statu,  pactis  et  forma  pro- 
rogavimus  et  facimus  prò  nobis,  aquilegensi  ecclesia  et  omnibus 
ipsius  ecclesie  fidelibus,  amicis,  coadiutoribus,  servitoribus  et 
subditis  antedictis  quousque  dominus  noster  patriarcha  seu  .... 
eius  vicarius  aut  nos  intimabimus  dicto  domino  comiti  vel  in- 
clite domine  Catherine  eius  uxori  aut  eius  capitaneo  in  Goricia 
quod  secum  nolimus  habere  ulterius  treugas  et  octo  diebus 
post  diem  intimacionis  huiusmodi  proxime  subsequentibus  fir- 
miter  duraturas.  Quas  quidem  treugas  promittimus  prò  nobis 
et  dieta  ecclesia  eiusque  fidelibus,  amicis,  coadiutoribus  et  sub- 
ditis supradictis  modo  predicto  inviolabiliter  observare  et  contra 
eas  per  nos  vel  alios  nullatenus  facere  vel  venire.  In  cuius 
rei  testimonium  presentes  fieri  iussimus  nostri  sigilli  impres- 
sione munitas. 

Datum  Civitate  Austrie  die  tertio  mensis  lunii,  anno  do- 
minice  nativitatis  millesimo  trecentesimo  quinquagesimo  nono, 
indictìone  duodecima. 

Dall' orig.  in  carta  con  sigillo  in  cera  verde. 
Arch.  di  Stato  in  Vienna.  Repert.  XXIV. 


63 


ccxLvm. 

1360.  6  Giugno,  Latisana, 

n  Comune  di  Latisana  dichiara  che  rilascierà  la  Terra  ai  Conti  di  Gorizia 

quando   questi   1*  avranno   ricuperata   dai   Signori   di  Colloredo  ai  quali 

l'avevano  venduta  con  patto  di  ricupera. 

Nos  Zilius  Gastaldio,  Iiidices,  Consilium  et  Comune  Portus- 
latisane,  notum  faoimus  universis  et  singulis  presentem  literam 
inspecturis,  quod  cum  per  Magnificos  et  Potentes  dominos 
nostros  dominos  Meynardum  et  Henricum  Comites  Goritie  et 
Tyrolis,  Ecclesiarum  Aquilegensis,  Tridentine  ac  Brixinensis 
Advocatos,  venditi©  facta  fuerit  de  terra  Portuslatisana  cum 
iuribus  eorum  que  habent  et  possident  ad  presens,  prò  certo 
pretio,  prout  in  literis  eorumdem  dominorum  Comitum  evi- 
dentius  continetur,  Nobilibus  viris  dominis  Francisco,  Henrico 
et  Clizoio  fratribus  de  Coloreto  et  dicti  fratres  per  suas  literas 
promiserint  restituere  predictam  terram  cum  suis  iuribus  eisdem 
dominis  Comitibus  quandocumque  et  quo  tempore  ipsi  darent 
et  solverent  predictis  dominis  de  Coloreto  pecuniam  prò  qua 
dieta  terra  eis  extitit  obligata,  prout  in  literis  ipsorum  domi- 
norum similiter  continetur.  Nos  ut  supra  contenti  sumus  et 
promittimus  ex  certa  scientia  et  deliberatione  habita  diligenti, 
quod  quandocumque  et  quo  tempore  predicti  domini  Comites 
vel  ipsorum  alter  aut  eorum  heredes  dabunt  et  solvent  pre- 
dictis dominis  de  Coloreto  pecuniam  prò  qua  ut  predicitur 
dieta  terra  extitit  obligata  in  Venetiis,  vel  in  Civitate  Austrie 
vel  in  Spignimbergo  aut  in  Castro  Coloreti,  quod  Nos  cum 
dictis  dominis  de  Coloreto  nostro  posse  et  omni  dolo  ac  fraude 
remotis,  dabimus  et  restituemus  dictam  terram  dominis  Comi- 
tibus supradictis,  libere  et  expedite  dilatione  qualibet  preter- 
missa,  quod  si  facere  neglexerimus  dolo  et  fraude  ut  superius 
est  expressum  remotis,  promittimus  omne  dampnum  et  expensas 
per  nos  et  successores  nostros  reiicere  dictis  dominis  nostris, 
in  quod  vel  quas  incurrerent  vel  substinuerent  predicte  reten- 
tionis  occasione,  cum  obligatione  omnium  nostrorum  bonorum 
presentium  et  futurorum.  In  cuius  rei  testimonium  presentem 


54 

literam  fieri  iussimos  et  sigilli  nostri  Comunis  Portuslatisane 
munimine  roborari.  Datam  in  Portulatisana,  anno  domini  mil- 
lesimo tricentesimo  sexagesimo,  Indictione  tertia  decima,  die 
autem  sexto  mensis  lunii. 

Dall^orig.  Arclu  di  Stato  in  Vienna.  Bepert.  L 


ccxLvni. 

1360.  9  Giugno.  Cividale. 

Il  Comune  accorda  per  dieci  giorni  salvacondotto  a  Meinardo  conte  di 
Gorizia  venendo  a  stare  con  seguito  in  Cividale. 

Noverint  universi  presentes  litteras  inspectari,  quod  nos 

Rainerius  de  Senis  gastaldio, provisores,   consilium  et 

commune  Civitatis  Austrie  per  nos  nostrosque  amicos,  cives 
et  habitatores  magnificum  et  potentem  dominum  dominmn 
Meinardum  illustrem  Goricie  et  Tirolis  comitem  cum  eius  co- 
mitiva veniendo  ad  civitatem  predictam  stando  et  reddeundo 
per  dies  decem  proximos  in  bonis  pariter  et  personis  afl&damus 
libere  et  assecuramus  dolo  tamen  et  fraude  remotis.  In  cuius 
rei  testimonium  presentes  fieri  iussimus  et  sigilli  nostri  com- 
munis  munimine  roborari. 

Datum  in  Civitate  Austrie  die  nono  mensis  Jullii  sub 
millesimo  trecentesinxo  sexagesimo.  Indictione  terciadecima. 

Dall'  orig.  cartaceo  con  sigillo  in  cera  verde. 
Arch.  di  Stato  in  Vienna.  Bepert  XXIV. 

(Continua.) 


5^?!RR??^[R!^?5^?t^w5^?5R?5S?SR!RS55^??SSS^?WRS^SR?S 


REGESTO  DEI  DOCUMENTI 

CONSKBVATI 

NEL  MUSEO  PROVINCIALE  DI  GORIZIA*) 

(  Continuazione.) 


CIV.  (86  a)  —  1361, 14  Aprile,  Cividale.  —  La  Sig.*  Agni- 
sutta  vedova  di  Luuisio  del  fu  Albertono  di  Cividale  promette 
quale  tutrice  ed  amministratrice  dei  beni  dei  suoi  figli  al  notaio 
Marco,  futuro  sposo  di  sua  figlia  BeUa,  cinquanta  marche  di 
den.  Aquil.  in  dote;  Taddeo  di  Manzano  dieci  marche.  Agnisutta 
dà  in  pegno  un  maso  in  Orseria.  Marco  presenta  quali  fideius- 
sori: Filippo  de  Portis,  Guglielmo  "Boyannus„,  Eeinaldo  del 
fu  Filippo  e  Nicolò  del  fu  Matteo. 

Test:  Canon.  Bibisinus  de  Civ.,  8.  Stephanus  q.  Virgilii, 
8.  Phylippas  q.  d.  Johannis  de  Portis,  Gnillelmus  q.  d.  Federici 
Boyanni,  Henricas  ac  Jacobns  fir.et  et  filii  q.  Léonard. . . . ,  Raynaldus 
q.  d.  Phylippi,  Jacobns  et  Pai . .  assitis  fi^tres  et  filii  q.  Amadei 
de  Civ.,   et  Nicolaas  q.  Mathei   de  la  sanata  de  burgo  portis  Civ. 

Nat.:  Nicolaus  q.  Prancisci  de  Civ. 

(86  b)  —  1362,  27  Febbraio,  Cividale.  —  Marco  notaio  figlio 
del  fa  Stefano  promette  a  sua  moglie  Bella,  garante  il  testimone 
Odorico,  50  libbre  di  ver.  picc.  "uice  ac  nomine  descensarum„. 

Test,:  Canon.  Bibisinus,  Thadeus  de  Manzano  (Civ.  hab)  Guil- 
lelmas  Boyannas,  Egidias  q.  mag.  lohannis  physici  de  Civ.,  Odoricas 
not.  q.  Petri. 

Not:  Nicolans  q.  Prancisci  de  Civ.  A.  Orig. 


*)  Vedi  "Archeografo  triestino,,  voL  XV,  fase.  L 


56 

CV.  (87)  -  1362,  10  Luglio,  Udine.  -  Nicolò  figlio  naturale 
del  fu  Francesco  di  Strassoldo  compra  da  Zanino,  figlio  del 
fu  Giovanni  di  Ajello,  per  sei  marche  di  den.  Aquil.  un  quarto 
di  maso  in  Ioaniz. 

Nunzio:  Nob.   Bernarduccio  del   fu  Odorico  di  Strassoldo. 

Test,:  Otobonus  q.  (manca  nelP originalo)  de  Utino,  Leonarducius 
q.  Gabrielis,  Odericus  q.  Guidasti,  omnes  de  Utino. 
NoL:  Ambrosius  q.  Alberti  de  Cuchanea.  Orig. 

evi.  (88)  —  1363,  18  AprUe,  Ragogna.  —  Cor9Ìo  del  fu 
Sig.  Luciano  di  Ragogna  vende  per  100  marche  di  den.  Aquil. 
a  suo  cognato  Francesco  detto  Tuchio,  figlio  del  fu  Sig.  Jacopo 
detto  Puche  dello  stesso  luogo,  tutte  le  sue  decime  della  villa 
di  S.  Odorico. 

Test.:  Candidus  f.  d.  An9Ìi  de  Ragonea,  Leonardus  f.  q.  d. 
Nichilipriuiducii,  Uuolvinus  q.  d.  Doringi,  Jacobus  f.  d.  Nastasini, 
Franciscas  q.  Mathei,  omnes  de  Rag. 

Nunzio,:  Candido. 

Not,:  Franciscus  q.  Miculi  de  Ut.  Orig. 

CVn.  (89)  —  H  documento  è  segnato  erroneamente  dalla 
parte  di  fuori  col  1363,  esso  appartiene  air  anno  1333  ed  è 
identico  all'atto  riportato  sotto  il  N.  XLVII  (38) 

CVni.  (90)  —  1364,  9  Maggio,  Mels  (in  burgo  Castelli).  — 
La  nobildonna  Viola  figlia  del  fu  Bianchine  di  Polcenigo,  ve- 
dova di  Andrea  di  Cividale,  nomina  Matia  del  fu  Federigo  di 
Mels,  Purcenino,  Nicolussio,  Cocete  e  Stefano,  not.  di  Udine, 
a  procuratori  nella  causa  vertente  coi  fratelli  Nicolussio,  To- 
masutto  e  Francescutto,  tutti  i  figli  ed  eredi  del  fu  Sig. 
Vccellone  di  Polcenigo,  per  certi  beni  siti  in  Polcenigo. 

Tejst,:  Nicolaus  de  Castellano,  Odoricus  dict.  Fan9onus,  laco- 
notus  de  Mels. 

Not,:  Daniel  q.  Rigeti  de  Tara.  (o.  in.  Spilimbergo).  Orig. 

CES.  (91)  —  1365,  30  Agosto,  Udine.  —  11  nob.  Giovanni, 
figlio  del  fu  cav.  Federico  di  Savorgnano  fa  H  suo  testamento. 
Eredi  universali   ed   esecutori   testamentari   i  fratelli:   il  nob 


B7 

Francesco  cav.   di   Savorgnano   e   Odorico.  Diversi  legati,  fra 
questi  alla  moglie  del  test.  Margarita. 

Test,:  Nob.  DD.  Simon  q.  Nob.  d.  Henrici  mil.  de  Prampergo, 
Pedericas  f.  Andriotte  de  Andriottis  de  Ut.,  Coradus  q.  Floridi  de 
Flagonea,  Maninua  Tuscus  q.  Bucii  de  Plorencia,  Odoricus  q.  Otho- 
boni  de  Savorgnano,  Paganns  Pomasarius  q.  mag.  Jacobi  de  Ut., 
Albinus  q.  Canciani  de  Ut.,  Philipusius  f.  Thomasii  q.  Petri  lanisi 
de  Ut.,  Zaninellus  q.  Raphaliti  canip,  nob.  d.  Prancisci  mil.  de 
Savorg.,  Henricus  q.  Stephani,  Pelegrinani  de  Ut.,  Henricus  q.  Zu- 
nuti  de  Osopio,  Venutus  q.  Candidi  de  Os.,  Jacobus  Zithirii  q.  Viti 
de  Tulmecio,  Pui-tinus  q.  Rampogne  de  Transaglis. 

Noi,:  Stephaniis  f.  Laurencii  de   Ut.  Orig. 

ex.  (92)  —  1366, . . .  Agosto,  Strassoldo.  —  I  nobili  Bernardo 
del  fu  Ossalco  e  Lanzelotto  del  fu  Cono  di  Strassoldo  a  nome 
proprio  ed  a  nome  dei  loro  fratelli  Nicolò  e  Giovanni  detto 
Fantuzzo,  livellano  ai  sindici  del  comune  di  Muzana  un  "  sedimen 
molendini„  nelle  vicinanze  del  detto  luogo,  sito  "super  quadam 
aqua,  que  derivatur  ex  quodam  flumine,  quod  dicitur  Turi- 
gnanium,  loco  qui  dicitur  Arbonch„,  nonché  alcuni  boschi  e 
prati  confinanti. 

Test,:  Nob.  D q.  Coni  de  Strasoldo, Leonardus 

calcif.  q.  Aldriani, (tutti  abitanti  di  St.),  Odoricus 

Not.:  Leonardus  q.  lacobi  Bonisaii  de  Ariueciis.  Orig. 

CXI.  — 1366, 14  Settembre,  Udine.  —  Il  nob.  Pietro  figlio  del 
fu  Enrico  di  Strassoldo  "tamquam  maior  domus„  investe  Leo- 
nardello  figlio  del  fu  Ossalco  di  lunidraco  di  6Y2  masi  nella 
detta  villa. 

Test,:  Nob.®»  Odorlicus  q.  Osalchi,  Gabriel  q.  Odorici,  Ancel- 
lotus,  omnes  de  Stras.,  Mathiussius  q.  Palamidetii  de  Vendoio,  Ut. 
hab.,  Odorlicus  f.  natur.  q.  d.  Ottoboni  de  Savorgnano,  Arthicus 
q.  Pranciscutti. 

Not,:  Joannes  f.  Nicolai  q.  Ioannis  de  Montegnaco  ex  notis 
q.    Antonii  q.  Prancisci  de  Ut.  Cop. 

Bevilaqua,  fol.  30'  e  31. 


58 

CXn.  —  1366, 1  Decembre,  Pisino.  —  Alberto  conte  di  Go- 
rizia e  del  Tirolo  investe  il  Sig.  Pietro  di  Strassoldo  dei  feudi 
goduti  finora  dalla  famiglia. 

Leonardas  Fallonius,  secondo  le  note  del  fu  Antonio  Matiussio, 
not.  di  Ud.  Cop.  Bevilacqua,  f.  19.  Ann.  Stras.  p.  265/6. 

Stampa:  Fedd.  Coo.  Consorti  di  Stras.  Al  laudo  p.  8/9. 

CXTTT.  —  1366,  16  Decembre,  Strassoldo.  —  I  nobili  Pietro 
e  Bizzardo  fratelli  e  figli  del  fa  Enrico  di  Strassoldo  per  sé  e 
quali  tutori  del  loro  nipote  Gabriele  figlio  del  fu  Odorico  e  di 
Adalgerio  e  Simone,  figli  del  fu  Paolo,  fratello  di  Gabriele, 
nonché  Nicolò,  Ancellotto,  Giovanni  e  Fantuccio,  fratelli  e 
figli  del  fu  Giovanni  di  Strassoldo,  fanno  un  accordo  per  il 
ristauro  del  loro  castello  di  Strassoldo. 

Test.:  Nob.  Franciscus  de  Castellerio,  nunc  Gorizie  hab.,  lan- 
zillus  eius  famil.,  Antonias  q.  Teramandi  de  Gastillutto,  Guielmus 
q.  Io.  Tasotti  de  civit.  (n.  Stras.  hab.),  Antonius  q.  Zani  de  Cam- 
polongo,  Hosillus  famil.  d.  Petri  de  Stras. 

Not.:  Franciscus  q.  Miculi  de  Ut.  Cop. 

Bevilaqua,  fol.  28. 

CXIV.  (93)  —  1369,  26  Genn.,  Meduna  (sub  domo  Comunis). 
—  H  nob.  Tatero,  figlio  del  fu  Morardo  de  la  Frattina,  pro- 
testa a  nome  proprio  e  di  Fantuccio  figlio  di  Squara  de  la 
Frattina  e  di  Pietro  figlio  del  fa  <^an  de  la  Fratina  per  pa- 
recchi motivi  contro  il  processo  fatto  loro,  appellandosi  al 
cav.  Francesco,  vicedomino  del  patriarca  Marquardo. 

Test.:   S.  Artichus   q.   d.  Leonardi    de   Panigaie,    S.  Choradus 

q.  d.  Federici   de   Panigaie,    S.   Choletus  q ,  Franceschinus 

de  la  Torre,  Bortolomeus  dit.  Maraucia,  Qrigorias  q.  Marcini,  Fran- 
ceschinus de  Bonachorssis  de  Florencia,  mag.  Malignus  Choletus  q. 
Christofori  [tutti  com.  in  Meduna]. 

Not.:  Almerichus  q.  lachomeli  de  Portugruario.   Orig. 

CXV.  (94)  ~  1371,  19  Sett.,  Udine.  —  La  nobUdonna 
Pumina,  figlia  del  fu  Cariavano  de  la  Torre,  vedova  di  Odo- 
rico di  Strass.,  fa  il  suo  testamento.  Eredi  universali:  il  nob. 
Utulino  detto   Cappo  del  fu  Moschino  de  la  Torre,  Nicoliao 


59 

G^erolamo  figlio  di  Cappo  e  la  nobildonna  Caterina  moglie  del 
suddetto  Cappo.  Diversi  legati,  fra  questi  uno  a  Margarita 
moglie  di  Bernardo  di  Strassoldo.  Esecutori  testam.  :  Il  Capi- 
tano, il  Consiglio  ed  il  Comune  di  Udine;  il  nob.  Nicolino 
fratello  di  Cappo. 

Test,:  Presbiteri:  Zaanetto  can.  maj.  eccl.  S.te  Marie  de  Ut., 
MichsBl  q.  Peregrini  de  Ut.,  lohannes  q.  Leonardi  et  Johannes  q. 
Tomadi  capellani,  Nicolinas  q.  D.  Muschini  de  la  turre,  Antonius 
q.  D.  Panzere  de  la  turre,  mag.  Thomasios  aurif.  q.  S.  Stephani 
de  Porcileis,  mag.  Lionellas  aurif.  f.  m.  Panthaleonis  aurif.  et  Ni- 
colaus  not.  q.  lohanutti  de  Ut.  [tutti  ab.  in  Ud.]. 

Not,:  Leonardus  f.  mag.  Bartholomei  de  Ut.  ex  notis  q.  Sara- 
phini  not.  q.  8.  Petri  de  Ut.  Cop. 

CXVI.  —  1372,  4  Giugno,  Udine.  —  Unob.  Eizzardo  ,figlio 
del  fu  Enrico  di  Strassoldo,  prova  con  testimoni  innanzi  al 
giurisperito  Zanino  di  Prata,  sedente  in  tribunale  per  il  sig. 
Federico  di  Itandeck,  maresciallo  generale  del  patriarca  Mar- 
quardo,  appartenere  il  garrito  e  la  giurisdizione  nella  villa  di 
Lavariano  ai  consorti  di  Strassoldo. 

Test.  :  Nob.ei  DD.  Bianchinus  q.  d.  Brizallis,  com.  de  Porcillis, 
Franciscus  mil.  q.  mil.  Federici  de  Savorgnano,  Simon  q.  Odorici  de 
Cacanea,  Azulinus  nnl.,  leg.  doct.  de  Gubertinis  de  Ut.;  Ellias  leg. 
doct.  ac  Paulus  eius  frat.,  Peieus  q.  d.Federici  de  Murucio,  Federicus 
q.  Nob.  Pertoldi  de  M.,  prov.i  viri  Hermannus  q.  S.  Nicolai  Russitti 
de  Ut.,  Detalmus  f.  et  Indriottes  de  Indriottis  de  Ut.,  Franciscus  q. 

Valentini  de   Ut.,    Candidus  q de  Ramanzaco,  Leonardus  de 

Porcario  q.  lacobi  de  Ut. 

Noi.:  lui.  Regius  q.  Donati  Manphredini  ex  not.  q.  lacobi  q.  Mar- 
qnardi  de  Faedis.  Cop. 

Bevilaqua,  fol.  18'  e  19.  Ann.  Stras.  294-98. 

CXVn.  (96)  —  1372,  20  Giugno,  Ajello.  —  Sacchetto 
figlio  del  fu  Fantino  vende  per  10  marche  di  den.  Aquil.  a 
Nicolò  del  fu  Francesco  di  Strassoldo  la  metà  di  un  molino, 
posseduto  da  lui  insieme  al  nipote  Picosio,  nelle  vicinanze  di 
Ioaniz,  in  Osobrio  "iure  ministerii  domini  patriarche,  quod 
ministerium  dicitur  fabrice  de  Iuanic„.  (Al  patriarca  sono  da 
consegnarsi  ogni  anno:  2Y2  staja  di  frum.  e  27,  staja  di  avena.) 


60 

Test.:  Picossius  q.  lohannis  dicti  Galiani  de  Agello,  Pascnlus 
q.  Menis  de  Capo  .  .  .  ,  Paulus  q.  Arimani  de  S.to  Stefano,  lacobus, 
dict.  Vererius  de  Fregelato  hab.  i.  villa  de  Nona  ....  quardo  q.  d. 
Sacha  de  luanic. 

Noi,:  Bertrandus  q.  d.  Philipi  de  Agello.  Orig. 

CXVm.  (96)  —  1372,  1  Luglio,  Udine.  —  Folcomaro  bar- 
biere da  Mels  riceve  dal  nob.  Federico  di  Mels  e  dai  suoi  fra- 
telli minori  Duringusio  ed  Antonio,  tutti  figli  del  fu  Mattia, 
per  la  cessione  di  una  "domus  solariata  coperta  paleis„  nella 
villa  di  Mels  in  Pomaret,  una  casa  presso  la  piazza  di  Mels 
verso  l'affitto  annuo  di  12  den.  Aquil. 

Test,:  Nob.  Selonua  q.  Bioli  de  Savorgnano,  Nicolaus  not.  q. 
mag.  Gregorìi  de  Ut.,  Franciscuttus  q.  lohannis  de  Orbittis  de  Ut., 
Leonardus  f.  Leonardi  de  Ut.,  Suonus  not.  a.  Pallai  de  Ut. 

Noi,:  lacobus  f.  Marq nardi  de  Fagedis  (n.  Ut.  hab.).  Orig. 

(97)  — •  1373,  25  Q-enn.,  Faedis  (in  platea  parva).  —  Michele 
del  fu  Q-iovanni  Finosio  de  Tarcento,  ora  abitante  in  Faedis, 
vende  per  sé  ed  i  fratelli  Tommaso  e  Giovanni  a  Suorlio  del 
fu  Giovanni  di  Tarcento  una  "pecia  terre  aratorie  „  nelle  vici- 
nanze di  Tarcento  per  3  marche  e  8  den.  Aquil. 

Test:  presb.  Baptista  q.  lohannis  de  S.to  Thoma,  ne.  hab.  i. 
Fagedis,  Suera  bechar.  q.  Andreacii,  Thomas  q.  lohannis  [ambo 
de  Fag.],  Marcus  q.  Danielis  de  Tarcento  (n.  hab.  i.  Fag.),  Blasius 
fab.  q.  Utunelli  de  Raman9acho  (n.  h.  i.  Fag.). 

Not.:  Johannes  f.  Andriotis  de  Cucanea.  Orig. 

CXIX.  (98)  —  1373,  27  Nov.,  Tercento  (sub  locia  com.).  — 
Maura  del  fu  Venuto  di  Tercento  vende,  assenziente  il  marito 
Giovanni,  un  terreno  con  alberi,  sito  in  Tercento,  a  Vorlico 
del  fu  Giovanni  dello  stesso  luogo  per  due  marche  di  den.  Aquil. 

TeM,:   Fantus    q.  Puponi    et   Odoricus    q.  Choni    de    Tarcento, 
Musutus  q.  Coaasini   de   Scyarcho,   lohanutiis  q.  Miconi  de  Renosa. 
Not,:  Candidus  f.  lohannis  de  T.  Orig. 

CXX.  —  1374,  10  ;Giugno,  Strassoldo  (sub  logia).  —  Il 
contenuto  è  identico  al  N.  CXI. 


61 

Test.:  Nob.  DD.  Bernardus  q.  Osalci,  Ancellottus,  Gabriel 
et  OsalcQS  fratres  q.  Coni,  Rizardus  q.  Henrici,  omnes  de  Stras., 
Bemarduciiis  q.  Bleuani,  loannes  q.  Sopani  de  dicto  loco,  Leonardus 
sert.  q.  S.  lacobi  de  Alturis. 

Noi.:  loannes  f.  Nicolai  q.  loannis  de  Montegnaco  ex  not.  q. 
Antonii  q.  Francisci  de  Ut.  Cop.  Bevilaqua,  fol.  31.  Cop. 

CXXL  (99)  —  1375,  30  Maggio,  Treviso.  —  La  nobildonna 
Elena,  figlia  del  fu  Posaredo  Engenolphis  di  Treviso  e  vedova 
di  Franceschiuo  della  Ton-e,  innanzi  a  Iacopo  podestà  di  Tre- 
viso fa  un  accordo  col  notajo  Nicolò  del  fu  Marino  di  Udine, 
procuratore  del  patriarca  Marquardo,  per  un  legato  lasciato 
da  suo  marito  alla  chiesa  di  S.t»  Maria  in  Aquileja. 

Test,:  Guarientus  de  Cumirano  de  Feltre,  iud.  et  vie.  d.  pote- 
statis,  Franciscus  de  Bonaparte  q.  d.  Odorici,  d.  Ubertinus  q.  d. 
Maphei  de  Fara,  not.  et  cane.  com.  Tarvisii,  Bernardus  de  Casalouio, 
Bartholomens  q.  Petri  de  Montelago  not.,  Marcus  q.  Vendramini  de 
Banana  not.,  Bmchinus  del  fero,  Vincencius  de  col.  S.i  Martini  not. 
et  Nicolaus  q.  Bonauenture  do  Ficis  not.,  Dionisius  dict.  Priuedellus 
not.  q.  mag.  Bartbolomei  ctc. 

Not.  :  Johannes  q.  S.  Facii  de  Bomallo.  Orig. 

CXXn.  (100)  -  1376,  16  Giugno,  Strassoldo  (?).  -  Il  no- 
bile  Gabriele  del  fu  Cono  di  Strassoldo  per  residuo  di  dote  di 
sua  figlia  Caterina  (38  marche  di  den.  Aquil.)  cede  al  marito 
di  questa  sig.  Francesco  Popaita  di  Pordenone  un  maso  in 
Mortegliano. 

Test.:  Nob.ea  DD.  Bernhardus  q.  Nicolai,  Bemarducius  q.  Odo- 
rici, Hector  q.  Francisci,  Ossalcus  q.  Coni,  omnes  de  Stras.,  Gui- 
dottus  q.  Andree  de  S.to  Paulo. 

Not.:  Leonardus  f.  mag.  Bartholomei  de  Ut.  Orig. 

CXXin.  —  1377,  2  Giugno,  Cividale.  —  H  sig.  Pietro  di 
Strassoldo,  figlio  del  fu  Enrico,  viene  investito  dal  patriarca 
Marquardo  delle  ville  di  Lavariano,  Chiasottis,  Valzana,  Farra 
e  Cistigna. 

Test.:  D.  Georgius  de  Pratis  de  Papia  Aquil.  eccl.  decanus, 
Matheus  de  Ravanis  Aquil.  et  Civ.  can.  Ioannes  de  Monticulis. 


62 

Not:  Bertrandus  q.  Ioannia  de  Sas.  de  Ut.  ex  notis  Odorici 
de  Sus.  (avi  sui).  Cop. 

Ann.  Stras.,  p.  298/9.  Stampa:  Fedd.  Goo.  Consorti  di  Stras- 
soldo.  Al  laado,  p.  9. 

CXXTY.  (101)  —  1378,  14  Maggio,  Valvasono.  —  Il  nobile 
Ulvino  del  fu  cav.  Bernardo  di  Strassoldo  vende  al  sig.  Q-io- 
vanni  detto  Fantuccio,  figlio  del  fu  Giovanni  di  Strassoldo,  ed 
ai  fratelli  di  lui  un  maso  in  Privano  con  un  altro  terreno  detto 
^ Domala  o  '^ Vignai „  nella  stessa  villa  e  la  sua  decima  in 
Topalicho  per  63  marche.  Nunzio:  (JJuanitto. 

Test.:  Grigorius  q.  Martini  de  Metona,  Philipas  q.  Zanis  et 
Quanattus  q.  Candidi  (hab.  Vvaluesoni)  Leonardus  q.  lacobi  q.  S.  Mi- 
chaelis  de  Sterpet. 

Noi,:  lacobucius  q.  Portolani  de  Uualuas.  Orig. 

CXXV.  1380.  —  Patti  conchiusi  fra  Ugone  di  Strasoldo 
e  la  comunità  di  Pordenone,  "mediatori  ser  Turisino  de  la 
parte  di  Tarvisio  e  ser  Nastasin  de  la  Frattina  e  ser  lacob 
de  li  Spelati  di  Tarvisio  per  certe  differenze,  le  quali  fra  nui 
erano  „.  Cop. 

Race.  Ricciardo,  f.  217. 

CXXVI.  (102)  —  1380,  1  Febbraio,  Cividale.  —  Persa,  del 
fu  Iacopo  di  Poglanis,  vedova  del  fu  Lucmanno  di  Prapot,  e 
Stefano  del  fu  Lorenzo  di  Maniburia,  ab.  in  Prapot,  vendono 
per  11  marche  di  den.  AquU.  una  vigna  in  Albana  (sita  presso 
la  strada  publica,  due  altre  vigne  e  la  casa  degli  eredi  del  fìi 
Corrado  di  Treviso)  ad  Andrea  detto  Patriarchino,  abitante  in 
Cividale,  figlio  di  Leonardo  detto  Podreccha  di  Portabrasana 
(Civid.). 

Test:  Pesi9us  becchar.  q.  Pedmsii  de  portebrasana,  Andreas 
peli.  (hab.  i.  civ.)  q.  Blasotti  de  portabr.,  Francischus  q.  lohannnis 
de  Albana,  Henrichns  q.  Nicolai  de  Prapot,  Laurencius  q.  Marini 
de  Prapot  et  Michael  q.  Gelemi  de  Albana. 

Not,  :  Johannes  h.  i*  Civ.  A.  f.  Michaelis  de  Montefalcone.  Orig. 

CXXVn.  {IQS)  -  1380,  11  Giugno,  Fiimie.  -  La  nobU- 
donna  Stelidia  vedova  di  Ugone  di  Duino  fa  il  suo  testamento. 


6a 

£redi  niuversali:  le  sorelle  Anna  e  Berta.  Esecutori  testam.  : 
il  nipote  cav.  Ugone  di  Duino. 

Test,  :  Mil.  lohannes  Teconer  capit.  Premi,  Panelinas  cap.  terre 
fluminis,  Possio  cap.  Castae,  Nicolaas  q.  Nicolai,  Matulus  Uìduuicb 
jnd.,  Paulos  de  Carintia,  Aldragetas  murator. 

Noi,:  Constantinas  A9011ÌS  de  lastinop.  Orig. 

CXXVm.  (104)  —  1380,  20  Luglio,  Mergentheim.  —  Pas- 
saporto  di  Giovanni  di  Strassoldo  concesso  da  Venceslao,  re 
dei  Romani  e  di  Boemia. 

Orig.  (Perg.  tedesca.)  Manca  il  sigillo. 

CXXTX.  (106)  —  1382,  23  Giugno,  Mels.  —  La  nobUdonna 
Subetta,  figlia  del  fd  Duringo  di  Mels,  fa  il  suo  testamento. 
Eredi  universali:  i  nipoti  Matteo,  Folchero  e  Duringo,  figli 
del  fu  Nicolò  di  Laspergo. 

Menzionato  il  luogo:  Cistiglano  presso  Mels. 

Test,:  Nob.es  DD.  Petrus  et  Duringus  fratres  q.  d.  Nicolai 
dici.  Bossii  de  Mels,  Doringussias  q.  d.  Matie  d.  M.,  Mag.  Aue- 
rardas  q.  Beneaenati  de  Buya  (hab.  i.  M.),  mag.  Folcbomarios  bar- 
bitons.  q.  Federici  dicti  Fulian  de  Mels,  Bematus  q.  Zanissii  (de  M.), 
Petrus  q.  Francisci  de  Mellesono,  Nicolaus  f.  Dominici  de  Antessano. 

Not:  Gandidas  q.  lohannis  de  Tarcento.  Orig. 

CXXX.  (106)  —  1382,  29  Giugno,  Mels.  —  B  nob.  Enrico 
del  fu  ^Liuisius^  di  Mels  dona  a  sua  madre  Stilicbia,  figlia  del 
fu  nob.  Duringussio  di  Mels,  un  maso  in  Latisanota.  Nunzio: 
Folcomaro.  '* 

Test.:  Mag.  Folcbomarias  q.  Fullami,  Bemardus  q.  Qanussi, 
Leonardus  q.  Nassnti,  Nicolaas  q.  Con9ati,  Leonardus  f.  Francissi 
Uecigli  (omnes  de  Mels)  Ualantìnns  de  Cauoriacho  hab.  i.  M. 

Nat.:  Antonius  q.  Franciscuti  de  CoUoreto.  Orig. 

CXXXI.  —  1382,  26  Dee,  Remanzaco.  —  B  sig.  Giaco- 
mino del  fu  Nicolò  di  Strassoldo,  cbe  avrebbe  dovuto  compa- 
rire innanzi  ai  canonici  Giovanni  della  Torre,  decano,  e  Antonio 
de  Vemeto,  sindici  del  capitolo  di  Aquileja  per  rassegnare 
nelle  loro  mani  il  castello  e  la  terra  di  Monfalcone,  non  com- 
parisce, ma  invia  sotto  pretesti  uno  scritto  mediante  Nicolò 
figlio  di  Tommasino  di  Alturis. 


64 

Test.  :  Ser  lacobus  q.  d.  Leonardi  Ribis,  Deodatus  dìct.  Dorda 
q.  8.  Victoria,  Germanua  q.  Leonarducii,  Nicolaas  q.  Ancella,  Ni- 
colaua  dict.  Scarpa  q.  S.  Candidi  de  Canussio,  Ioannes  Tusa  q.  d. 
Enrici  Fonnie,  Laurenciiia  q.  d.  Ulvini  de  Canussio  (omnes  de  Civit.), 
Antonina  not.  q.  Nicolai  Olisa,  S.  Guamerinus  de  Suhonimberch. 

Noi,:  Ioannes.  Cop. 

Ann.  Straa.,  p.  311-15. 

CXXXTT.  (107)  —  1383,  Aquileja.  —  Mationo,  figlio  del 
fu  Pietro  da  Mels,  e  sua  figlia  Anna,  dichiarati  liberi  dall'e- 
rede del  nobile  Enrico  del  fu  Alouisio  di  Mels,  Nicolò  del  fu 
Duringo  di  Mels  (atto  not.  del  10  Nov.  1382)  giurano  fedeltà 
al  patriarcato  innanzi  all'altare  maggiore  del  duomo  d' Aquileja. 

Test,:  Henricus  scolasticus,  .  .  .  .  q.  Sperantii  de  Utino  man- 
sionarina  diete  e  eclesie,  Andreas  ....  clericua  prebondatus  d.te  eccl. 
Nat,:  Johannes  q.  Lancellotti  de  Cucanea  cler.  Aquil.  Orig. 

CXXXin.  (108)  -  1383,  4  Giugno,  Mels.  -  H  nob.  Nicolò 
del  fu  Duringo  di  Mels,  erede  del  fu  Enrico  (vedi  CXXXII), 
affranca  Leonardo  di  Corrado  da  Mels,  uomo  di  masnada  del 
suddetto  fu  Enrico,  ed  i  suoi  figli,  donandoli  alla  chiesa  di 
Aquileja.  Nunzio:  Folcomaro. 

Test,:  Presb.  Nicolaus  q.  Mitiussii  de  Colerete,  benefic.  de 
Laa^ana,  Sacramor  f.  S.  Francissi  de  la  parte  di  Teruisio,  d.  Odo- 
ricus  q.  d.  Bossi  de  Mels,  Federicua  q.  d.  ClÌ9oni  de  Colorato, 
Beneuenutus  q.  mag.  Auerardi  de  Mels,  mag.  Johannes  q.  Bene(ae- 
nuti)  eius.  d.  loci  hab.  i.  S.o  Daniele,  mag.  Folchomarius  q.  Fullami 
et  Bortolo meus  presb.  in  Mels. 

Not.:  Antonius  q.  Franciscuti  de  Coloreto.  Orig. 

CXXXIV.  (109)  —  1383,  17  Sett.,  Polcenigo.  —  La  nobil- 
donna  Lucia  del  fu  Matia  di  Mels,  moglie  di  Nicolò  del  fu 
Pellegrino  di  castel  Polcenigo,  nomina  suo  marito  e  il  di  lui 
fratello  Francesco  a  procuratori  nella  lite  coi  nobili  Andrea 
di  "  Paniaglis  „ ,  Federico  del  fu  Corrado  e  Giovanni  Francesco 
del  fu  Renaldo  dello  stesso  luogo,  "  nomine  et  occasione  doctis 
et   morgengapti    desmontedurarum  seu  aliquorum   legatonun^. 


65 

Test:  Nob.e»  DD.  Udoricus  q.  lohannis  Com.  Pulcinichi,  Bar- 
tholomeus  eius  frat.,  Andreas  q.  mag.  Riccardi  barbeiii. 

Nat.:  Johannes  Franciscua  q.  lacobi  de  Pulcinicho.  Orig. 

CXXXV.  -  1386,  17  Genn.  (Ann.  Str.  16  Genn.),  Udine. 

I  nobili  Bernardo  e  Iacopino,  fratelli  e  figli  del  fu  Nicolò 
di  Strassoldo,  fanno  alleanza  con  Venezia  per  sé  e  per  Simone, 
figlio  del  fd  Paolo  di  Strassoldo. 

Test.  :  [  mancano  ] . 

Not.  :  Nicolussius  q.  d.  Chuculiissii  de  S.ia  Maria  de  Longa.  Cop. 

Race.  Rice,  f.   17';  Ann.  Stras,  319-20. 

CXXXVI.  (HO)  -  1389,  14  Maggio,  Mels.  -  Odorico  del 
fu  Clezoy  di  CoUoredo,  in  litigio  per  eredità  col  fratello  Jacopo 
Giovanni,  nella  qual  causa  erano  stati  nominati  giudici  arbitri 
dapprima  Marquardo  de  Bandech,  Nicolò  del  fu  Duringussio 
di  Mels  ed  Antonio  de  Dlsmuch  e  per  i  punti  rimasti  indecisi 
il  suddetto  Nicolò  ed  Enrico  del  fu  Nicolussio  di  Coloredo,  i 
quali  però  non  poterono  ottenere  un  accordo,  si  dichiara  pronto 
ad  accettare  la  decisione  dei  due  sunnominati  arbitri  Nicolò 
ed  Antonio. 

Test,:   ....    Henricus  f.  q.  n.  Nicolusii    de    Goloreto,    presb. 
Antonius  de  Ceneta,  presb.  Petrus  de  Bimano  capell.  d.^^^^"^  de  Mels. 
Not.:  Salonus  q.  Midesii  de  Mels.  Orig. 

CXXXVn.  (Ili)  -  .  .  .  138  .  .  .  (non  leggibile).  -  Il  nob. 
Enrico  del  fu  Bei-nardo  di  CoUoredo  fa  il  suo  testamento. 
Eredi  universali:  il  fratello  Francesco  ed  il  nipote  Odorico. 
Esecutori  testam.  :  Il  cav.  Simone  del  fu  Vicardo  di  CoUoredo 
e  Odorico  del  fu  Nicolussio  di  CoUoredo.  Legati  alla  moglie 
Subeta,  al  nipote  "Iacobozano„,  figlio  del  fu  Clizoi  di  CoUoredo. 
Manomissione    di   Miniussa,   figlia   di  (^uanino  di  Mels. 

Test,:  [in  parte  non  leggibili]  ....  Asquinus  fratros  et  filli 
q.  nob.  .  .  .  ,  lacobas  q.  Simonis  de  Sotmedencha,  presb.  Petrus 
q.  (^oanati  de  ...  ,  Azellus  q.  Palamidesii  de  Vendoio,  Franciscus 
q.  Venuti  dicti  Gueri  de  Vendoio,  Midesius  q.  .  .  .  ,  Bemardus  de 
Canoziacho,    Nicolaus   f.  Bedulli   de    Goloreto,   Nicolaus   q.    Odolrici 


66 

de   Faganea,   Leonardus    ....   Petrus  Marangonus  f.  mag.   Paoli 
Marangoni  de  Glemona. 

NoL:  Àntonius  q.  Franciscuti  de  Coloreto.  Orìg. 

CXXXVin.  (112)  —  1390,  5  Genn.,  Castello  di  Connons. 
—  La  nobildonna  Cesarla,  moglie  di  Giovanni  del  fu  Francesco 
di  Connons,  assenziente  suo'  figlio  Francesco,  fa  remissione 
della  dote  (di  1000  libre  pioc.  e  di  4  vestiti),  promessale  dai 
fratelli  Bemcurdo  e  Giacomino  di  Strassoldo,  figli  del  fìi  Nicolò. 

Test.  :  Rodolphas  q.  d.  Bernardi  de  Baaarìa,  Vidizo  q.  S.  Bricej 
de  Connons. 

Nat,:  Franciscus  de  Gormons  q.  S.  lohannis  de  Buya.  Orìg. 

CXXXIX.  (113)  —  1390,  13  Marzo,  Cormons.  —  Brano 
del  fu  Paolo  beccaio  di  Cormons  vende  a  "Thiusius„  del  fu 
Simone  ed  al  fratello  di  lui  Canziano  dello  stesso  luogo  per 
7%  marche  di  sol.  una  "canipa  murea„  nella  contrada  di 
S.  Adalberto  (confini:  la  strada  pubblica  e  le  possessioni  dì 
Giovanni  f.  di  Cranino,  di  Lanzetto  di  Cormons  e  di  Daniele 
di  Medea). 

Test,:  lohannes  q.  Pappi,  Martacius  q.  Mathie,  Ghrìstoforas 
q.  Thomadi  de  Gorm.,  Thomasius  decanus  de  Copema. 

Not,  :  Franciscus  de  Gorm.  q.  S.  lohannis  Plazayti  de  Buya.  Orig. 

CXL.  (114)  —  1390,  13  Nov.,  Polcenigo.  —  Il  nob.  Nicolò 
del  fu  Pellegrino  del  castello  di  Polcenigo  fa  il  suo  testamento. 
Eredi  universali:  i  fratelli  Francesco  e  Adalberto.  Legati  alla 
moglie  Lucia  ed  alla  chiesa  "S.w  lacobi  loci  fratrum  minorum 
de  Pulcinicho„. 

Test.:  Mag.  Andrìu9a  fab.  q.  mag.  Gerardi  Barberìs  (!),  Petrus 
q.  Martini  Vlaxati,  lohannes  q.  Nigrì,  Maria  Sorde,  lohannes  q.  Odo- 
rici teotonìci  mag.  Redinas  q.  lacobi  cerd.,  Dominicas  q.  Vamerii 
muli,  Gulasias  eius  fir.,  lacobus  f.  Nicolay  diati  Gacardii,  Antonins 
q.  Francisci  mag.  Henrici. 

Nat.:  Franciscus  q.  Ser.  Nicolay  de  Polcinico  ex  comm.  Nob. 
d.  Osalchi  q.  Andree  com.  de  Polcinico  et  pot.  dicti  loci  ex  abbrev. 
S.  Zanfracisci  not.  de  Pulcinico.  Gop. 


67 

CXLL  (116)  1391,  4  Sett.,  Strassoldo.  —  Il  nob.  Simone 
del  fu  Paolo  di  Strassoldo  fa  il  suo  testamento,  istituendo 
eredi  universali  i  figli  Pinzato,  Giovanni  Paolo,  Odorico,  Facina 
ed  eventuali  nascituri,  ed  ordinando  agli  esecutori  testamentari 
(Lanzelotto  ;  Francesco  e  Bucino,  figli  del  fu  Ricciardo,  Enrico 
ed  Odorico,  figli  di  Pietro,  tutti  di  Strassoldo)  di  maritare  le 
figUe  secondo  le  consuetudini  della  famiglia.  Tutrìce  la  moglie 
Stilicliia. 

Test:  Nob.M  DD.  Lanzelottas  q.  lohannis,  Franciscns  et  Bu- 
cinus  fr.es  e  filli  q.  Ricardì,  Hendricas  et  Odoricus  fr.M  et  f.  Patri; 
lobannes  q.  lacobi  de  Villa  nova,  Nicolaus  q.  lohannis,  Fede- 
ricus  q de  Batrìco,  Franciscus  del  S09  de  Ut. 

Not:  lohamies  S.  Nicolai  q.  S.  lohannis  de  Montegnacho  ex 
notis  q.  Beltrandi  not.  q.  Filippi  de  Agello.  Cop. 

CXLn.  (116)  —  1392,  1  Marzo,  Ajello.  —  H  nob.  Bernardo 
del  fu  Ossalco  di  Strassoldo  vende  per  24  ducati  un  maso  nella 
villa  di  S.  Vito  in  Ajello  a  Ettore  del  fu  Francesco  di  Stras- 
soldo. 

TesL:  [In  parte  illeggibili.]  mag.  Franciscns  fab.  q.  Uliotti  de 
Agelo,  Qaninus  q.  Dominici  .... 

NoL:  Beltrandus  q.  Philipi  de  Agelo.  Orig. 

CXLm.  (117)  -  1392,  8  LugUo,  Cividale.  Il  patriarca 
Griovanni  investe  il  nob.  Bucino  di  Strassoldo  di  un  "sedimen 
molendinì,  situm  super  aqua  vocata  Pali8„  verso  l'annuo  af- 
fitto di  una  libbra  di  pepe. 

Segue  la  conferma  dell'investitura  da  parte  del  capitolo 
di  Aquileja  (26  Aprile  1393). 

(I  sigUli  annunziati  mancano.)  Orig. 

CXLIV.  (118)  —  1394,  26  Marzo,  Udine.  —  I  rappresen- 
tanti la  Ven.  confraternita  dei  Battuti  in  Udine  donano  al 
nob.  Ettore,  figlio  del  fu  Francesco  di  Strassoldo,  diversi  le- 
gati lasciati  alla  confraternita  dal  nob.  fu  Bemarduccio  del  fu 
Odorico  di  Strassoldo.  (Test,  del  31  Ott.  1393.) 

Test.:  Ven.  presb.  lacobus  Franceschetti  de  Ut.  pleb.  Xano- 
lyani,  Nob.  Nicolaus  q.  Francisci  de  Soldonerìis  de  Ut.,  Dominicos 
q.  Vegloni  de  Ut. 

Not:  Ambrosius  q.  S.  Alberti  de  Cuchanea.  Orig. 


68 

CXLV.  (119)  -  1395,  31  Gennaio.  (lUeggibile.)  —  D  car- 
dinale Paolo,  vescovo  di  Tusculi,  legato  della  sede  apostolica 
per  il  regno  di  Boemia,  la  diocesi  di  Aquileja  ecc.,  col  per- 
messo del  papa  Bonifazio  dà  il  privilegio  a  Elisabetta,  moglie 
del  nob.  Iacopino  di  Strassoldo,  di  farsi  assolvere  "in  articulo 
mortis„  di  tutti  i  peccati  dal  suo  confessore. 

Colla  firma  del  legato  e  col  cordone  senza  sigillo.  Orig. 

CXLVL  —  1398,  26  Giugno,  Gorizia.  --  Enrico  conte 
palat.  ecc.,  investe  il  nob.  Bernardo  di  Strassoldo  dei  feudi 
tenuti  dai  suoi  predecessori,  (avvocazia,  garrito  e  tutti  i  beni 
nqjla  villa  di  Mortegliano,  "item  de  omnibus  bonis,  que  habent 
in  Quadruvio;  item  de  Slirudaco  sito  penes  Castellutum  et 
Arges;  item  de  omnibus  bonis,  q.  h.  in  Medano  super  Col- 
libus  ....  et  in  villa  Cormoni  ;  item  de  duobus  mansis  et  duobus 
sediminibus  molendini  positis  in  villa  et  pertineùtibus  de 
Uuirco  ;  item  de  uno  molendino  Turgnani  cum  pratis  et  silvis). 

Not,:  Léonard  US  Fullonius  ex  not.  q.  Antonii  Mathiusii  not. 
de  Ut.  Cop. 

Bevilaqua,  f.  19'  e  20. 

CXLVn.  (120)  -  1398,  11  Marzo,  Udine.  ~  Antonio  del 
fu  Sunapo  di  Zwicesimo  vende  per  92  marche  dì  sol.  al  nob. 
Ancelotto  del  fu  Giovanni  di  Strassoldo,  mediatore  il  nob. 
Nicolò  del  fu  Francesco  de  Soldoneriìs,  abitante  in  Udine,  due 
beni  in  Privano.  Nunzio:  Antonio  di  Venezia,  ab.  in  Stras- 
soldo. Mallevadore:  Stefano,  beccajo  di  Udine. 

Test,  :  Maninus  not.,  mag.  Dominicus  pel.  de  Glemona,  mag. 
Pasqualis  pel.  q.  mag.  Uliani  de  Sancto  Daniele,  Pitonus  faber  ac 
Franciscas  q.  Mathioni  de  Paula  fam.  not.  Geronini,  omnes  Ut.  habit.e* 

Not,  :  Geronimus  mag.  Dominici  aurificis  de  Brunaciis  de  Ut.  Orig. 

CXLVin.  (121)  -  1399,  23  Aprile,  Mels.  -  La  sig.«  Su- 
beta,  figlia  del  fu  sig.  Odoringo  di  Mels,  fa  qualche  modifica- 
zione nel  suo  testamento. 

Test,:  Presb.i  Nicholaus  q.  Mathiusii  de  Coloreto,  benefic.  in 
Laa9ana,  lacobus  de  Cara,  benef.  i.  Mels,  Mag.  Beneuenatos  q.  mag. 


69 

Auerardi  de  Mels,  lacobus  dict.  Scala  q.  Zinussii,  Laurentias  q.  S. 
Fetrì  de  Aueglaco  hab.  i.  Mels  et  Leonardas  eias  frat. 

Not.:  Johannes  q.  Laurentii  de  Trepo  magno  [per  comm.  del 
patr.  Lodovico  de  Teck]  ex  not.  Presb.  Antoni!  de  Ceneta.  Cop. 

CXLIX.  (122)  ....  (Non  leggibUe.)  -  Un  trattato  di 
livello  fra  un  certo  S.  Eopreto  e  Leonardo. 

Not.  :  Antonius  q.  8.  Odorici  de  Pillosis  de  Sancto  Daniele.  Orig. 

CL.  (126)  —  1400/6  Marzo,  Udine.  —  Nicolò  Candido  fa 
il  suo  testamento.  Eredi  universali:  il  figlio  Odorico,  un  altro 
neonato  e  non  ancora  battezzato  e  gli  eventuali  nascituri;  le 
figlie  avranno  legati.  Menzionati:  la  moglie  Chiara,  la  figlia 
Zuana,  moglie  del  nob.  Federico,  figlio  di  ser  Valentino  di 
Udine. 

Test:  Ven.  fi:at.  Marchus  de  Gingia,  prior  conventus  S.  Petri 
mari.  ord.  predic,  fi:.  Zuanatns  de  Ut.,  fi:.  Johannes  q.  Benedicti 
de  Taruisio,  fi.  Johannes  q.  Dominici  de  Bononia,  fi.  Johannes 
connersus  et  sacrist.  de  Ut.  Namus  de  Mulargis,  Johannes  de  Otacinis. 

Not.:  Johannes  q.  Justi  de  Missulinis  rogatus  per  Oeronimum 
f.  mag.  Dominici  de  Ut.  Orig. 

CLL  (127)  —  1400,  30  Aprile,  Udine.  —  Jl  nob.  Giacomino 
del  fa  Marco  di  Popaytis  di  Pordenone  fa  il  suo  testamento. 
Erede  universale:  il  figlio  Pietro  e  se  questo  morisse  senza 
eredi  mfiischi,  i  nipoti  Nicolò  di  Popaytis  per  due  terzi  e  Zam- 
pulino  per  il  resto.  Legati  grandi  alla  moglie  Masa. 

Test.:  Meliadusins  q.  s.  Galidesii  de  Andriottis  de  Ut.,  Victor 
bercandarìas  q.  Dardi  (Ut.  hab.),  Candidns  q.  Thomasini  de  Ut., 
mag.  Jacobus  scaltarìt  (?)  Marangonns  (Ut.  hab.),  mag.  Badinus 
Marangonas  q.  Martini  de  Ronchis,  mag.  Dominicus  Marangonus  q. 
BretnUssii  de  Speginbergo,  Jacobus  Marangonas  dict.  Cauriglis, 
Nicolassias  dict.  Gouemal  q.  Danielis  et  Georgias  q.  Nichili  sordi 
(omnes  Ut.  hab.~)  ac  Simon  q.  Josephi  de  Beana. 

Not,:  Geronimns  nat.  mag.  Dominici  aurif.  de  Bronatiis  de 
Ut.  Orig. 

CLn.  —  1400, 21  Settembre,  Cormons.  —  Enrico  conte  pala- 
tino ecc.  investe  i  fratelli  Alvisio  e  Sigismondo  di  Strassoldo 


70 

dopo  la  morie  di  Enrico  di  Strassoldo  e  dei  figli  di  questi 
quali  prossimi  agnati  del  dominio,  della  giurisdizione  e  del 
garrito  neUa  villa  di  Mortegliano,  nonché  dei  beni,  clie  gli 
Strassoldo  hanno  nella  suddetta  villa,  in  Cormons  e  in  Quisca 
"iure  recti  et  legalis  feudi  „. 

Not,:  Leonardus  Fullonias  sec.  le  note  del  fu  Antonio  Matiusio 
di  Ud.  Cop. 

Bevilaqna,  f.  20. 

CLm.  (128)  —  1404,  13  Febbraio,  Strassoldo  di  sopra.  — 
H  nob.  Ossalco  del  fa  Cenone  dona  a  Bernardo  (il  vecchio) 
del  ta  Ossalco  ed  a  Ettore  del  fa  Francesco  di  Strassoldo  una 
roia,  che  scorre  dalla  Villa  di  Ioaniz  fino  al  molino  del  donatore. 

Nunzio:  D  notaio  Giovanni. 

Test:  Nicolaas  dict.  Mixsa  hab.  in  Strassoldo,  mag.  Zaninus 
barb.  q.  S.  Mafei  de  Padua  (n.  hab.  i.  St.)  Ioannes  f.  Nicolai  calig. 
de  Stras. 

Nello  stesso  tempo,  luogo  ed  innanzi  agli  stessi  testimoni 
affittano  Bernardo  il  vecchio  ed  Ettore  la  roia  a  Bernardo, 
figlio  del  fu  Nicolò  di  Strassoldo,  verso  V  annuo  obbligo  di 
2  staja  di  form.  da  consegnarsi  al  donatore  Ossalco. 

L'eventuale  ritomo  di  Simone  del  fu  Gabriele,  nipote  di 
Ossalco,  annoila  l'atto. 

Not,:  Eubertus   de   Gominis   de  Latisana  civ.  Ut.   ex  not.  q. 

Martini  Misini  not.  de  Stras.  Cop. 

CLIV.  (129)  —  1404,  13  Febbraio,  Strassoldo  di  sopra  — 
Eipetizione  della  prima  parte  dell'atto  N.  CLin.  copiata  dal 
not.  Francesco  del  fu  Angelo  di  Ud. 

CLV.  —  1404, 30  (Jiugno,  Udine.  —  Un  certo  Antonio  porge 
querela  innanzi  al  nob.  Federigo  detto  Toplicher,  maresciallo 
del  patriarca  Antonio,  contro  un  certo  Simone,  uccisore  del  proprio 
fratello.  L' accusato  pretende  esser  messo  in  liberta,  non  avendo 
il  maresciallo  nessun  diritto  di  catturarlo  sul  territorio  degli 
Strassoldo.  Al  giorno  stabilito  per  le  ulteriori  indagini  (4  Luglio) 
dopo  fatta  lettura  dei  relativi  documenti  del  Casato  di  Stras- 
soldo ed  uditi  i  testimoni  prodotti  da  Simone  e  Giacomino  di 


71 

Strassoldo,  si  decide  di  ricondurre  il  prigioniere  sul  luogo  della 
cattura  e  di  rimetterlo  in  liberta,  non  avendo  i  servi  del  patriarca 
il  diritto  di  arrestare  delinquenti  in  Mortegliano,  feudo  Goriziano. 

Test,:  Nob.M  Nicolaus  de  Attens,  Nicolaus  de  SoldoneriiS) 
Nicolassius  q.  lohannis,  S.  Pechas  Belloni,  S.  Nicolussias  Bevilaqua, 
S.  Nicolaus  de  Toppo,  S.  Hieronymas  net.  Candidi* 

Not,:  Nicolaas  q.  Francisci  Filìsini  de  Ut. 

Bevilaqua,  f.  l6'-17. 

CLVI.  (130)  —  140B,  29  Marzo,  Strassoldo  di  sopra.  —  Ser 
Bernardo  del  fu  Ossalco  di  Strassoldo  lascia  nel  testamento 
alla  moglie  Benvenuta  vita  durante  l'usufrutto  di  tutti  i  suoi 
beni  mobili  ed  immobili  (eccettuati  alcuni  legati).  Dopo  la 
morte  di  Benvenuta  sarà  erede  universale  il  nipote  Ettore  del 
fu  Francesco  di  Strassoldo. 

Test:  Antonius  q.  Donadini  aurif.  de  Givi  tate  A.,  mag.  Daniel 
sert.  q.  Ribisini  de  Utinp,  Nicolans  calig.  q.  Martini  decani,  Johannes 
eius.  fil.  de  Stras.,  Aldrianus  q.  Leonardi  de  Stras.,  mag.  Gabriel 
pel.  q.  Nicolai  de  Tricbano,  omnes  hab.  i.  Stras. 

Not:  lohannes  q.  S.  Dominici  de  Austria  Civit.  Orig. 

CLVn.  (131)  —  140B,  29  Agosto,  Strassoldo  di  sopra.  -- 
Ser  Odorico  del  fu  Antonio  de  (JabrieUs  di  Cremona  istituisce  nel 
testamento  ad  erede  principale  in  prima  linea  il  figlio  nascituro 
da  sua  moglie  Giovanna,  figlia  del  fu  Simone  de  "Partinstagno„, 
in  seconda  linea  la  sorella  Caterina,  moglie  di  S.  Ettore  di 
Strassoldo  e  S.  Nasinguerra  del  fu  S.  (jl^uillelmo  de  Gabrielis 
di  Udine;  sua  madre  Margarita  ad  eventuale  tutrice  ed  i 
nobili  Virgilio  del  fu  Stefano  di  Cividale,  Ettore  di  Strassoldo 
e  Gabriele  de  Soldoneriis  ad  esecutori  testamentari. 

Test,:  Nob.et  Ser  Petrus  q.  Francisci  de  Cergnoco,  S.  Gabriel 
q.  Johannis  de  Tricano,  Nicolaas  f.  s.  Odorici  de  Cormons,  loba- 
chinus  f.  8.  Nicolai  de  Strasoldo,  Nicolaus  f.  q.  S.  Gabrielis  de 
Sauorgnano,  lacobus  not.  q.  mag.  Leonardi  pictoris  de  Ut.  et.  mag. 
Daniel  sert.  q.  Micbselis  de  Villa  lohaniz. 

Not,:  Dominìcus  q.    Candidi   de  Budrio.  Orìg. 

Ann.  Due  pergamene  ligate  assieme. 


72 

CLVm.  (182)  -  1406,  7  Ottobre,  Strassoldo.  -  Il  Sig.  Ni- 
colò (il  vecchio)  del  fa  Giovanni  di  Strassoldo  dona  ^cansamortìs,, 
a  sna  moglie  Elena  l'usufrutto  di  12  masi  e  la  terza  parte 
delle  suppellettili  colla  condizione,  che  tutto  ricada  dopo  la 
morte  di  essa  agli  eredi  di  Nicolò.  I  masi  sono  siti:  tre  in 
Basalgapenta,  due  in  Qnespoleto,  uno  in  S.to  Stephano,  uno 
in  Nogareto,  uno  in  Medea,  uno  in  Craulio,  uno  in  Castellons, 
uno  in  Loncha,  uno  in  Lumignaco. 

Test:  Nob.e»  DD.  Nicolaus  q.  Francisci  de  Soldoneriis  de  Ut., 
S.  Ancellottos  q.  lofaannis,  8.  Nicolaus  et  lohannes  fratres  et 
lohachinus  fil.  8.  Nicolai  de  Strassoldo. 

Not  :  Gasparinas  q.  8.  Petri  de  Arelatis  de  Grado,  hab.  Aquil. 
not.  et.  iadez  ord,  Orig. 

CLIX.  (133)  —  1406,  11  Settembre,  Strassoldo.  —  La  nobil- 
donna  Benvenuta  di  Bagogna,  vedova  di  Bernardo  del  fu 
Ossalco  di  Strassoldo,  cede  a  Ettore  del  fu  Francesco  di  Strassoldo 
tutto  ciò  che  fìi  lasciato  dal  marito  nel  testamento  del  29 
Marzo  1405. 

Test:  (In  parte  non  leggibili.)  Osalcas  . .  et  lacobinus  q.  Nicolai 
de  Strasoldo. 

Not.  :  lohannes  de  ....  q.  Adriani.  Orig. 

CLX.  (134)  — 1408,  8  Gennaio,  Strassoldo.  --  La  nobUdonna 
Margarita  figlia  del  fu  Ugolino  di  Colloredo,  moglie  di  Bernardo 
del  fu  Nicolò  di  Strassoldo  (di  sopra),  fa  il  suo  testamento- 
Erede  universale:  il  marito.  Diversi  legati,  fra  questi  a  Ugone, 
figlio  di  (jl^iacomino,   a  Glurisia  e  Singarda  figlie  dello  stesso. 

Test,:  Presb.  lacobos  de  Marano  pleb.  Versie  et  cap.  i.  castro 
Stras.,  Nicolaas  de  Alturis  q.  Thomasini  hab.  i.  Stras.,  Rigius  q. 
Missi  de  Agello,  Symon  q.  Leonardi  de  Buya,  Mixsa  q.  lohannis 
de  Carintia,  lohannes  f.  Nicolay  calig.,  Franciscus  sert.  portunerios 
i.  d.  cast.  q.  Dominici  de  Campo  longo  de  Serata. 

Not.:  lohannes  q.  Dominici  de  Austrie.  Civ.  Orig. 

CLXI.  (135)  —  1411, 12  (Htobre,  Strassoldo  di  sotto.  —  Ser 
Giovanni  del  fii  Fantuccio  di  Strassoldo  fa  il  suo  testamento. 
Erede  universale:  il  fratello  Nicolò.  Grandi  legati  alla  concubina 


73 

Caterina  ed  al   figlio   natnrale   Daniele:   diverse   restituzioni. 
Menzionato  lo  zio  paterno  fa  Anzelotto. 

Test:  Presb.i  Dominicus  de  Parencio  et  Conradus  capell.f  in 
Strassoldo,    S.    Guillelmus   q.    Petri,    S.   Gristophorus  q.  Buccini,  8. 

Pinzanxis,  q.  Simonis  et  Franciscas  q de  nob.^^^  de  Strassoldo 

et  Michsel  q de  Cisis. 

NoL:  Lnchinus  q.  Pelegrini  de  nob.*^'**  de  Viano.  Orig. 

CLXTT.  (136)  —  1414,  6  Giugno,  Strassoldo  di  sopra.  —  Il 
nob.  Ettore  del  fu  Francesco  di  Strassoldo  di  sopra  vende  al 
nob.  Antonio  del  fu  Pinzano  del  Colonnello  di  sotto,  per  200 
Ducati  6  masi  (uno  sito  in  ^Macellis„,  due  in  ''Fauglis,,,  tre 
in  "Orsognano„)  acquistati  recentemente  (ai  16  Maggio  1413) 
e  dai  nobili  Odorico,  Ricciardo,  Doimo  e  Giacomo,  figli  di 
Doimo  di  Castel  Porpeto  e  dal  nipote  di  questi  Francesco 
(mediatore  e  garante  Gioachino  del  fu  Nicolò  di  Strassoldo). 

Nunzio:  Antonio  del  fu  Donaditio. 

Test:  Canon.  Aqail.  Darìngussius  de  Mels.  nob.  Michael  'f. 
Ossalchi  de  Stras.  sup.,  S.  Nicolaas  q.  nob.  Francisci  de  Soldoner. 
de  Utino,  Antonius  q.  Donadini  de  Civ.  Aust. 

NoL:  Matbias  f.  Nicolussii  de  Pulcinico.  Orig. 

CLXm.  (137)  —  1414,  18  Marzo,  CoUoredo.  —  Patti  dotali 
fra  il  nob.  Odorico  del  fu  Clizoio  di  Colloredo  per  la  nipote 
Antonia,  figlia  del  S.  Bortolo  del  fu  "Ciuuit„  di  S.  Daniele 
d'una  parte  e  il  nob.  Michele  del  fu  Ossalco  di  Strassoldo 
dall'  altra  parte  (dote  di  1000  libbre  di  sol.  ver.  picc,  6  vestiti 
ecc.)   Garante:  H  nob.  Ettore  del  fu  Francesco  di  Strassoldo. 

Test:  Presb.  Antonias  q.  lacobi  de  Ceneta,  hab.  i.  Col.,  nob.M 
Guico  q.  Nicolosii,  Nicolaas  q.  Odorici,  ambo  de  Color.,  Hector  q. 
Francisci  de  Stras. 

Not:  FedericQS  q.  Clizoy  de  Colerete.  Orig. 

CLXIV.  (138)  —  1416,  20  Gennaio,  Strassoldo  di  sopra.  — 
n  nobile  Giacomino  del  fu  Nicolò  di  Strassoldo  fa  un  ac- 
cordo con  Ettore  del  fu  Francesco  detto  Pievano  e  Michele 
del  Al  Ossalco  riguardo  alla  divisione  di  diversi  beni  nelle 
vicinanze  di  Cormons. 


74 

(A  Giacomino  toccano  tm  ^sedimen^  nel  luogo  detto 
"Po9VÌdiel„  una  "pecia  terre „  in  Prat  Ciruia  diversi  "sedi- 
mina  sub  centa  S.®**  lohannis,  sub  S.*»*^»*»  Danielem^,  campi 
in  via  majo,  in  tabella  Cormoni  in  loco  dicto  Bessonas,  un 
orto  in  "Poocia„,  tutti  luoghi  del  territorio  di  Cormons.) 

Test.:  Nob.  Antonias  q.  S.  Pinzani  de  Strasoldo,  S.  Henricus 
hab.  Stras.  q.  Missi  de  Agello,  Paulus  q.  Lardini  de  Rondalo 
de  Gorm. 

NoL:  Antonias  de  Betthe  q.  Mattbie  de  Civ.  et  per  com.  del 
conte  Enrico  sec.  le  note  del  fu  prè  Benedetto  not.  di  Corm.  Cop. 

CLXV.  (139)  — 1415, 4  Decembre,  Costanza.  —  Pietro  Nardo, 
canonico  e  capellano  della  basilica  di  S.  Pietro,  giudice  dele- 
gato dal  concilio  di  Costanza  in  seguito  ad  un  ricorso  fatto 
da  Giacomino  di  Strassoldo  contro  una  sentenza  emanata  dal 
dottor  in  legge  Giovaimi  de  Cavalontibus  giudice  constituto 
da  parte  del  parlamento  friulano  nella  controversia  fra  il  sun- 
nominato Giacomino  e  Pietro  Giusto  di  Pramperg,  concede 
dietro  preghiera  del  procuratore  di  Giacomino  magistro  Gerardo 
un  termine  onde  fornire  i  documenti  necessari,  minacciando 
di  pene  quelli  si  rifiutassero  a  cederli. 

Test:  mag.  Stephanus  Pilos,  et  loh.  Bescuber,  amb.  not. 
Not:    Bertoldus    Bullis    de    Bruchsella,    Orìg.    (B    sigillo    di 
Nardo  manca.) 

CLXVI.  (140)  —  1417,  6  Giugno,  Strassoldo.  —  Ser  Nicolò 
del  fu  Tomasino  di  Alturis  vende  per  quattro  marche  di  sol. 
al  nob.  Giovanni  del  fii  Pinzano  di  Strassoldo  di  sotto  un 
prato  in  Levada. 

Test:  Presb.  Abramas  de  Montona,  hab.  et  of£c.  i.  Stras., 
nob.  Pin9anas  q.  Simonis  de  Stras.  inf.,  lacobus  dict.  Baybos  ibid. 
hab.,  Simon  nat.  Fanti  de  Cisis. 

Not:  Mathias  f.  Nicolussii  de  Pultinichis.  Orìg. 

CLXVn.  (141)  —  1420,  17  Gennaio,  Strassoldo  di  sotto.  — 
n  nob.  Antonio  del  fu  Pinzano  di  Strassoldo  di  sotto  compra 
dal  nob.  Nicolò  del  fu  Fantuccio  dello  stesso  Colonnello  per 
100  Ducati  "in  puro  et  bono  auro„  diversi  beni,  due  in  Ca- 
stilions,  uno  in  Cervignano,  due  in  Melesono  ed  uno  in  Cisis. 


76 

Test:  Episo.  HeDrictis  Concord.,  nob.  Aloysius  q.  Nicolai  de 
Stxvs.,  Paulas  q.  Venati  de  Seneglano,  Antonius  q.  Dominici  Cier 
de  Prillano,  Pelegrìnos  q.  Mathei  Padoanns  de  Ronchis,  Michael  q. 
Marci  de  Bagnarìa,  none  i.  Stras.  hab.tM 

Not:  Petmsbonus  q.  Marci  de  Portngr.  (n.  Aqnil.  hab.)  Orig. 

diXVm.  —  1420,  19  Maggio,  dividale.  —  Patto  fra  i 
consorti  di  Strassoldo  e  Thadeo  marchese  d'Este  rappresen- 
tante la  BepubbUca  veneta. 

Nob.  Vir.  D.  Aloisins  q.  nob.  viri  D.  Nicolai  de  Strassoldo 
prò  se  et  nomine  D.  Nicolai,  Fantatii  ac.  aliorum  Consortnm  de 
Strassoldo,  prò  quibas  etc.  fecit  concordiam  cnm  Magn.  D.  TLadeo 
Marchione  Estense  etc.  stipulante  et  recipiente  vice  et  nomine  Inclyti 
et.  Ser.  Due.  Dom.  Venet.  ec. 

Pacta  et  condictiones  sunt  h^c,  nimirom  qaod  ipsi  Consortes 
Strassoldi  sint  et  esse  debeant  inimici  D.  Regis  Romanoram  et 
Hangarie  et  esse  centra  quamcunque  potentiam  descendentem  de 
partibus  superiori  bus  prò  damniiìcando  Dlnstrìssimo  Ducali  Dominio 
Veneto,  exponendi  omnes  vires  suas  in  Terris  et  Dominiis  suis; 
£t  quod  ipsi  Strassoldi  gentibus  armigeriis  equestrìbus  et  pedestrìbus 
et  quibuscnmque  aliis  gentibus  ipsius  Illustrissimi  Ducalis  Dominii 
Veneti  omnen  favorem,  auzilium  et  victnalia  possibilia  dictis  consor- 
tibus  pretio  iuxto  et  competenti  dent  et  eisdem  gentibus  passum 
et  transitum  et  receptum  in  locis  et  per  loca  sua  attribuant  et 
concedant.  Item  quod  teneantur  et  obligati  sint  dicti  Consortes 
Strassoldi  in  presenti  Guerra  gentibus  suprascriptis  prsdfacti  Ser.mi 
Due.  Dominii  dare  victualia  dictis  Consortibus  possibilia  prò  pretio 
competenti  et  omne  auzilium,  consìlium  et  favorem,  introitum  et 
ezitum  in  locis  et  per  loca  sua  centra  patrìarcam  et  communitatem 
Utini  et  centra  omnes  alios  compatriotas  diet^  Patrì^,  qui  sunt  et 
emnt  inimici  dicti  XH.mi  Dominii  Veneti  et  centra  eos  esse  inimicos. 
£t  e  converso  dictus  Dom.  Thadeus  Marchio  nomine  quo  supra 
promisit  et  convenit  et  promittit,  quod  si  dicti  Strassoldi  opprimentur 
offendentur  tam  a  Domino  Bege  Rem.  et  Hung.  vel  alia  potentia 
descendente  a  partibus  superìeribus,  quam  etiam  a  Domino  Patriarca 
et  Communitate  Utini  sive  ab  aliis  inimicis  dicti  DLmi  Dominii 
Veneti,  dictum  Dl.'^^'^™  Dom.  Venetum  tueatur  et  deffendat  dictos 
Consortes    Strassoldi   centra  prsedictos   sicuti   facient  alia   loca  sua. 


76  ^ 

Item  promieit  nomine  quo  snpra,  quod  dictum  Dl."»^»*^  Dom.  Ve- 
netum  deveniet  ad  aliqaam  pacem  seu  treguas  cnm  Domino  Rege 
Rom.  et  Hung.  ani  cum  D.  Patriarca  AquOejee  et.  Communitate 
Utini,  dictos  Gonsortes  Strassoldi  poni  facient  in  pace  sen  tregds 
pr§dictius.  Qa§  qnidem  omnia  et  singnla  etc. 

Et  quia  dictus  S.  Aioysiua  asseruit  habere  castram  Zuins  in 
pignoro  prò  ducatis  qoingentis  cum  Consorte  suo  quod  Castram 
pr^tendit  esse  domini  Tristani  de  Savorgnano,  ideo  contentos  fuit 
cum  promissione  de  rato  ut  saprà,  qaod  approbaret  et  confirmaret 
ipse  et  consortes  sui  omne  id  et  quid  quid  serenitas  Ducalis  Dominii 
deliberabit  super  negotio  et  pignoro  dicti  Castri  seu  super  dicto 
Castro  cum  intendat  plenam  libertatem  dicto  8.^^  Due.  Dominio 
attribaere  et  hoc  cum  obbligatione  etc.  Item  in  dicto  loco  et  testibus 
dictis  pr^sentibus  nob.  vir  S.  Odoricus  de  Castello  sub  obligatione 
omnium  bonorum  suorum  promisit  et  fideiussit  prò  dicto  D.^^  Aloysio 
et  Consortibus  ita  quod  ipsi  idem  ratificabunt  et  omnem  uoluntatem 
et  sententiam  dicti  Ser.mi  Due.  Dominii  super  pignoro  dicti  Castri, 
damtamen  per  dictum  Dominium  sententietar  in  hoc  usque  ad  Nati- 
uitatem  Dominici  Trinitatis  proxim^  futur^  ;  dictus  D.  Thadeus  Marchio 
requisivit  et  petiit  ab  eodem,  ut  de  bonis  d.iu  Tristani  idem  con- 
tentus  fuit  et  contentavit  ao  declaravit,  quod  plenam  facultatem 
attribuit  ex  nunc  Due.  Dom.  super  hoc,  qui  ipsius  uoluntatem  et 
sententiam  afBrmabit  et  ratificabit. 

Belfortis  Miuttinus  f.  d.  Francisci  aliena  manu  suprascriptam 
concordium  extrahi  fecit  et  notis  oi.  S.  Bartholomei  Marcelli  Notarii 
Civitatis  sibi  commissis  et  rogatus  in  fidem  subscrìpsit. 

Cop.  nella  Race.  Ricciardo,  f.  19-21. 

Stampa.  Fed.  Coo.  Consorti  di  Str.  Al  laudo  p.  10  e  12  (contiene 
soltanto  una  parte). 

CLXTX.  (142)  —  1420,  20  Giugno,  Udine.  —  D  nob.  Ettore 
del  fd  Francesco  detto  "plebanus„  di  Strassoldo  vende  al  nob. 
Antonio  del  fu  Pinzano  per  ducente  ducati  tre  beni  in  Tricano, 
Ghianons  e  Rivotta,  vendutigli  per  la  stessa  somma  ai  10  Nov. 
1418  dal  nob.  Nicolò  del  fu  Odorico  di  Colloredo. 

Test:  Canon.  Aquil.  lacobus  de  Ranchonis,  Ser  Antonius  q. 
Francisci  de  Cavalcantibus,  S.  lacobas  q.  Nicolai  de  Maninis,  3. 
Guielmus  f.  S.  Nicolai  Thomasii  de  Ut. 

Not,  :  Antonius  f.  mag.  Mathiusii  text.  de  Ut.  Orig. 


77 

CLXX.  (143)  —  1421, 8  Febbraio  (Lunedi),  Udine.  —  Il  nob. 
Odorico  del  fa  Doimo  di  Castello  a  nome  proprio  ed  a  nome 
del  fratello  Doimo  vende  al  nob.  Antonio  del  fd  Pinzano  ed 
a  Masa  madre  di  questi  ^quasdam  demos  muratas  soleratas 
cnppisque  copertas„  nella  contrada  ^S.°^  Maria  dei  batudi„ 
in  Udine  per  60  ducati.  [Confinanti: *)  i  venditori*)  il  nob.  Carlo 
(Karolus)  de  fu  Utulino  della  Torre')  la  fraternità  dei  batudi*) 
la  via  pubblica.] 

Nunzio:  Francesco  Parìnt. 

Test:  Nob.  Hector  q.  Prancisci  pleb.  de  Stras.,  Ser  Franciscus 
Parìnt  q.  Panthaleonis  aurìf.  de  Ut.,  S.  lohannes  noi.  f.  Nicolai 
de  Montegnacho,  8.  lobannes  q.  Tintini  de  Artenea,  S.  Wicardus 
f.  8.  lohaimis  de  Andrìottis. 

Nat:  Antonìas  f.  mag.  Mathiusii  text.  de  Ut.  Orig. 

CLXXI.  (144)  —  1423,  9  Luglio,  Udine.  —  La  nobildonna 
Caterina  moglie  di  Ettore  del  fu  Francesco,  detto  "Plebanus„ 
de  Strassoldo  fa  il  testamento.  Il  marito  gode  Tusufinitto  vita 
durante,  dopo  la  sua  morte  tutta  T  eredità  tocca  alla  nipote 
Giacomina  (lacoba)  filia  del  fu  Odorico  de  Gabrielis  e  moglie 
del  nob.  Gibilino  figlio  del  cav.  Tristano  di  Savorgnano.  Men- 
zionata nel  testamento  la  madre  morta  della  testatrice  Margarita. 

Test.:  Nob.  Antonius  q.  Pinzani  de  Str.,  8.  Franciscus  q.  Io- 
hannis  de  Bngnis  de  Ut.,  8.  Costantinus  q.  Verità tis  de  8oleppìs 
de  Verona,  Ut.  hab.it,  Michsel  Archarìas  q.  Francisci  de  Magnedis 
Ut.  hab.,  mag.  lacobus  Marangonas  q.  Nicolai  de  Latisana,  Ut. 
hab.,  mag.  Thomas  Marang.  q.  Martini  de  Gnespoleto  Ut.  hab. 

Not,:  Antonius  Mathiusii  text.  de  Ut.  Orìg. 

CLXXTT,  (146)  —  Identico  col  numero  antecedente. 

CLXXTTT.  (146)  —  1428,  23  Maggio,  Udine.  La  nobildonna 
Znanina  moglie  di  Giovanni  del  fu  Fresco  di  Cucagna  rinunzia 
assenziente  il  marito  a  tutti  i  diritti  di  eredità  e  di  successione 
in  favore  di  suo  fratello'  Giovanni  del  fu  Giacomino  di  Stras- 
soldo. 

Test:  Nob.M  DD.  Hector  q.  Francisci  dict.  pleb.  de  8tras., 
Simon  et  Nicolaus  fratres  nob.  Freschi  de  Cuchanea,  8.  Federicas 
q.  lohannis  de  Fontebono,  8.  Franciscus  q.  8.  lohannis  de  Bugnis 
de  Ut. 


78 

Not:  Bertrandas  f.  S.  Antonii  de  Crociis  de  Ut.  (per  comnL 
del  luogoten.  Ettore  Pasqualigo  sec.  le  note  di  sao  padre).  Gop. 
(Perg.  cum  omni  melioram.) 

CLXXIV.  (147)  —  1428,  4  Luglio,  Gorizia.  —  Giovanni 
Scla£F,  il  quale  aveva  affirancato  un  prato  sito  in  Trebec  e 
pignorato  per  1  marca  e  14  soldi  dal  mastro  fabbro  Giorgio  di 
Salcano  a  Bartolomeo  "Hoclianio  de  CoUibus  S.«^  Floriani,,, 
ne  profìtta  verso  l'annuo  affìtto  di  16  soldi  o  di  due  capponi, 
da  consegnarsi,  fìnchè  non  gli  sarà  restituita  la  somma  sborsata. 

Test:  Lucas  Paverli  de  Vertoyba  inf.,  Petrus  molendia.  q.  Na- 
gengast,  Paulas  Braydnik,  Bartholomeus  q.  Dominici  dicti  Papes. 
Noi,:  Hartmanus  q.  lobannis.  Orìg. 

CLXXV.  1430,  3  Febbraio,  Roma.  —  Il  papa  Martino  V., 
a  cui  il  conte  Giovanni  di  Gorizia  si  era  rivolto  affìnchè  gli 
confermasse  i  diritti  patronali  sulle  cbiese  parrochifiJi  ed  i 
diversi  benefìzi  delle  contee  di  Gorizia  e  del  Tirolo,  avendo  il 
conte  perduto  i  documenti,  parte  per  il  tempo,  parte  per  esser 
lui  stato  in  prigionia  e  spogliato  dai  nemici,  permette  che 
l'abbate  di  S.  Quirino  Pietro  Antonio  esamini  e  decida  su 
questi  pretesi  diritti. 

Stampa  A.  Pedd.  Coo.  Cons.  di  Strassoldo.  Al  laudo  p.  12/13. 

CLXXVI.  —  1430,  21  Febbraio,  Roma.  —  Pietro  Antonio 
abbate  di  S.  Quirino  dopo  aver  esaminati  i  pretesi  diritti  del 
conte  Giovanni  di  Gorizia  gli  aggiudica  **juspatronatus  par- 
rochialium  ecclesiarum  et  alionim  benefìziorum  predictorum„ 
(vedi  il  numero  precedente). 

Stampa  (come  sopra)  pag.  14. 

CLXXVn.  (148)  —  1430,  9  Giugno,  Strassoldo.  —  H  nob. 
Simone  del  fu  Pinzano  per  mezzo  del  Sig.  Alvise  del  fu  Nicolò 
e  del  canonico  Onofrio  del  fu  Pietro  fa  fìne  e  remissione  ad 
Antonio  e  Giovanni  fìgli  di  un  altro  Pinzano  di  Strassoldo 
dell' anmiinistrazione  e  della  tutela  avuta  fino  dall'anno  1421 
come  "proximiores„  dei  beni  di  Simone  dopo  la  morte  ab  in- 
testato di  suo  padre. 


Test,:  Nob.w  Aloyaias  et  Sigismondus  filii  Nicolai  de  Stras., 
Yen.  Honofììus  f.  Henrici  de  Stras.,  Canon.  Aqtdl.,  presb.  Bartolomeus 
q.  Mathei  de  Cbalabria  offic.  in  Palmata,  Mathias  portoner.  q.  Lazerì 
fomesarii  de  Ut.  hab.  i.  Stras. 

Noi.:  lacobus  q.  Quirini  not.  de  Ut.  Orig. 

CLXXVm.  (149)  — 1430,  20Decembre,  Venezia.  —  France- 
sco Foscari,  doge  di  Venezia,  commette  al  luogotenente  del  Friuli 
Jacopo  Trevisano  di  investire  Giovanni  del  fu  Giacomino  di 
Strassoldo  di  un  feudo  appartenente  "ab  antiquo „  alla  chiesa 
di  Aquile]  a  e  goduto  finora  dal  fu  Ettore  di  Strassoldo. 

Ducale  con  bolla  di  piombo.  Orig. 

CLXXIX.  (160)  —  1431,  9  Giugno,  Roma.  —  Antonino  di 
S.  Vito,  preposito  di  S.  Pietro  di  Gamia,  cappellano  del  papa, 
comunica  per  ordine  di  Eugenio  IV  al  patriarca  di  Aquileja 
ed  ai  capitoli  di  Aquileja  e  Cividale  due  brevi  del  papa  del 
24  Aprile  1431,  colle  quali  nomina  Bertrando  di  Strassoldo  a 
canonico  in  ambidue  capitoli  dandogli  sede,  voto  e  le  corrispon- 
denti prebende  e  ordina  l'immediata  esecuzione  dei  brevi. 

NoU:  Gerardus  Suegerode  Cler.  Coloniens.  dioc. 
Test.:  Nicolaus   Gestendorer   et   £ylhardus  Post,    clerici    Bre- 
mensis   dioc. 

Sigillo  appeso  di  Antonino. 

CLXXX.  (161)  —  1431,  24  LugUo,  Roma.  —  Eugenio  IV 
nomina  Bertrando  di  Strassoldo,  fatto  da  lui  ai  24  Aprile  1431 
canonico  di  Aquileja  e  Cividale,  a  Commensale  perpetuo. 

CLXXXI  (162)  —  1435, 12  LugUo,  Aquileja.  —  Il  nob.  Simone 
del  fu  Pinzano  di  Strassoldo  vende  per  11  marche  di  sol.  al 
nob.  Francesco  di  Antonio  (di  S.  Pinzano)  di  Strassoldo  un 
maso  nella  villa  di  Melisono  (Malisana).  Nunzio:  H  nob.  Odorico 
di  Antonio  (di  Pinzano). 

Test.:  Presb.  Minottns  de  Ponteua  mans.,  Hrolo  diac.  q.  Gre* 
gorii  de  Castro  Villari  sacristan.  Aqaileg.,  Antonius  Colautti  de 
Feletis,  Phìlippus  q.  Nicolini  de  Viscono  et  Machselis  q.  Sachiera 
de  Viscono. 

Not,:  Mathias  q.  Nicolussii  de  Pnicin.  Orig. 


dò 

CLXXXn.  (163)  —  1435,  22  Agosto,  Lavariano  —  Il  nob. 
Michele  del  fu  Vosalco  di  Strassoldo  vende  per  177»  marche 
di  sol.  al  nob.  Antonio  del  fu  Pinzano  di  Str.  un  mezzo  maso 
in  Visco.  Nunzio:  il  nob.  Simone  del  fu  Pinzano. 

Tesi,:  Nicolaus  peli.  q.  Antonii  Micnssii  de  Flem.,  Dominicus 
nat.  lohannis  de  Lauariano,  Johannes  dici.  An^il  de  Ungaria,  lacobus 
q.  Francisci  de  Zorza,  Antonius  q.  Valentini  de  Laoarìano. 

NoL:  Nicolaus  q.  Georgii  de  S.®*®  Vito.  Orig. 

CLXXXm.  —  (154)  1435,  6  Settembre  (Lunedi),  Udine  — 
La  nobildonna  Masa,  vedova  di  Pinzano  di  Strassoldo,  abitante 
in  Udine,  fa  il  suo  testamento.  Eredi  universali:  i  figli  Antonio 
e  Q-io vanni.  Legati  alle  nipoti  "Subetha„,  monaca  nel  convento 
delle  Clarisse  in  Udine,  e  Caterina,  figlie  di  Giovaimi,  al  nipote 
Nicolò,  figlio  di  Antonio  ed  a  altri.  Menzionata  la  morta  sorella 
della  testatrice  Luigia  (Alouisia). 

Test:  Frat.  lacobus  q.  mag.  Martini  de  Bassia,  ir,  Albertus 
q.  lohannis  de  Tergeste  fr.  Federìcas  q.  Henrici  de  Alemania,  fr. 
Johannes  p.  lacchi  de  Picardia,  omnes  convente»  ord.  et  conv.  eccl. 
g  cti  Francisci  ord.  frat.  min.,  Ser  Mitrius  q.  Hermanni  de  Perchoto 
de  Ut.,  mag.  Antonius  pict.  q.  mag.  Thomasini  Baieti,  Nicolaos 
eiusdem  Antonii  fìl.,  mag.  lohannes  peli.  q.  mag.  Martini  de  Brissia 
et.  mag.  lohannes  carpent.  f.  mag.  lacobi  carp.  dicti  Chiauriglus, 
Ut.  habitantes. 

Not:  Matheos  q.  mag.  lacobi  pellip.  de  Ut.  Orig. 

CLXXXIV.  (166)  -  1436,  9  Febbraio,  Strassoldo.  -  D  nob. 
Giovanni  del  fu  Pinzano  vende  a  suo  fratello  Antonio  di 
Strassoldo  un  maso  in  Privano  per  88  ducati.  Nunzio:  Odorico 
figlio  del  venditore. 

Test.:  Nob.  Simon  q.  Pin9ani  de  Stras.,  Johannes  de  Corthviera 
q.  Blasii,  mag.  Zorzias  sert.  q.    lacobi  de  Petua  de^  Alemania. 
Not,:  Dominicus  q.  Danielis  de  Glemona.  Orig. 

CLXXXV  (166)  -  1436,  27  Marzo,  Udine.  -  Vitale  Miani 
luogotenente  del  Friuli,  incaricato  dalla  Repubblica  veneta  di 
esaminare  sopra  luogo  la  questione  insorta  fra  il  nob.  Urbano 
di  Savorgnano,  i  Consorti  di  Strassoldo  e  di  Castel  Porpeto 


81 

d' una  parte  ed  il  Gomune  di  Marano  dall'  altra,  il  quale  ultimo 
aveva  fatto  si  che  il  doge  proibisse  la  pesca  nelle  Daludi  fra 
Aquileja  e  Tolmezzo  all'altra  gente  del  Friuli,  pronunzia  sen- 
tenza, presenti  Urbano  di  Savorgnano  e  Odorico  di  Castel 
Porpeto  quali  procuratori  dei  primi  e  Lorenzo  "  de  Brochonibus 
de  Gumis„  cancelliere  e  sindaco  del  Comune  di  Marano,  restare 
libera  a  tutti  la  pesca  come  prima,  cassando  il  divieto  anteriore. 

Test,:  Leg.  doct.  lacopinus  Musatus  vie,  d.  Stefanus  de  Pesma 
capii,  mag.  d.ni  Locumten.  Orig. 

CLXXXVI  (157)  -  1436,  26  Aprile,  V.  CraugU.  -  FiUppo 
di  Crauglio,  vende  assenziente  suo  padre  Iacopo,  per  19  marche 
di  sol.  Aquil.  al  nob.  Antonio  del  fu  Pinzano  di  Strassoldo 
alcuni  beni  o  "sedimina„  nelle  vicinanze  di  Crauglio.  Nunzio: 
Antonio  test. 

^  Test:  Presb.  Dominicus  q.  Pascati  de  Grathiulo  ofBc.  in  Puz- 

zolio,    loamiesantonius    q.    S.    Nassingaerra    de    Ut.,    Stephanas    q. 

lohannis   de   Brixina,    mag.  Antonius    calig.  q.  Nicolai   de   Crauglo. 

Noi.:  Nicolaus  q.  Georgii  de  S.<^*o  Vito.  Copia  fatta  ai  20  Ott.  1542 

da  Antonio  Bollono  del  fu  Luca  e  autenticata  da  cinque  notaj. 

CLXXXVn.  (158)  —  1438,  6  Marzo  (aiovedi),  Udine.  —  La 
nobildonna  Masa  vedova  di  Pinzano  di  Strassoldo  fa  un  codicillo 
al  suo  testamento,  nel  quale  lascia  un  legato  al  nipote  Nicolò 
(vedi  N.  CLXXXn). 

Test.:  Presb.  Christofonis  q.  mag.  lacobi  Broonzani,  d.  Leonardus 
q.  .  .  .  [manca  nel  documento]  de  Eagonea  can.  Utin.,  presb.  Micbeel 
q.  lohannis,  nob.  S.  Federicus  q.  nob.  Uuorlici  de  Tarcento,  mag. 
Leonardus  Barberìus  q.  La9arì  de  Pasons,  Ut.  hab. 

Notr.  Matheus  q.  lacobi  pellip.  de  Ut.  Orig. 

CLXXXVm.  (169)  - 1438, 20  Novembre  (Oiovedi),  Udine.  - 
Fatti  dotali  tra  i  nob.i  Bdcciardo  del  fu  Ricciardo  di  CoUoredo 
per  Beatrice  sua  sorella  e  Antonio  del  fu  Pinzano  di  Strassoldo 
per  suo  figlio  Nicolò. 

Test:  Mil.  Tristan  q.  Federici  de  Savorgnano,  Gindonus  de 
Alano  de  Triuisio  leg.  doct.,  d.  Antonius  S.  Nicolai  de  Belgrado 
decret.  doct.  Ut.  hab.,  D.  Daniel,  decan.  Ut.  q.  nob [manca 


82 

nel  doc]  de  Strasoldo,  S.  Oibilinas  f.  Tristani,  S.  Nicolaus  et  Io- 
haimes  fratres  q.  Nicolini  delia  Turre  de  Ut.,  d.  Aloaisius  q.  lohannis 
de  Bugnis  de  Ut.,  Ludovicus  q.  Nicollini  della  Turre,  S.  Dimitriua 
q.  Simonis  de  Perchoto,  omnea  Ut.  habit-es  S.  Flurinus  q.  Asqoini 
de  Colloreto,  S.  Antonios  not.  q.  Federici  not.  de.  Coli,  ibidem  habit-es. 
Not,  :  Simon  q.  lohannis  not.  de  Lovaria  ex  not.  patrìs  sui  Cop. 

CLXXXTX.  (160)  —  1439,  Udine.  —  Urbano  abit.  in 
eia  Viano,  figlio  di  Benedetto  de  "Sclavono„  dichiarasi  debitore 
di  3  ducati,  10  marche  e  3  soldi  verso  il  nob.  G-iovanni  figlio 
di  Giacomino  di  Strassoldo. 

Test.:  Nob.  Petrus  q.  Henrici  de  Madrisio,  lohannes  f.  Odo- 
rici ...  et  Laurentius  eius  frat. 

Not.:  Antonius  a  Fabris  q.  Filippi. 

CXC.  (161)  —  1440,  27  Marzo,  Gorizia.  —  Bernardo 
di  Babatta,  sedente  in  Tribunale  per  mandato  del  conte  pala- 
tino Enrico,  decide  in  una  lite  concernente  diritti  feudali,  fira 
Francesco  di  Strassoldo  rappresentato  dal  suo  procuratore 
Giorgio  Domberger  ed  il  fratello  del  primo,  Giovanni,  in  favore 
di  Francesco. 

Il  sigillo  appeso,  annunziato  nel  documento,  manca.  Originale 
(In  tedesco.) 

CXCI.  (162)  -  1441,  16  Febbraio  (Giovedì),  Udine.  — 
Innanzi  al  luogotenente  veneto  per  ÌI  Friuli  Fantino  Viaro 
i  nob.i  Francesco  figlio  del  fu  Giacomino  e  suo  fratello  Grio- 
vanni  di  Strassoldo  si  accordano  per  V  eredità  del  nob.  Ettore 
di  Strassoldo. 

Test.  :  Mil.  Franciscus  de  Cromono,  leg.  doct.  Thadeus  de  Regio, 
vie.  locumten.,  decr.  doct.  Antonius  de  Belgrado,  S.  lacobus  de 
Coloreto,  S    Petrus  de  Madrisio. 

Mediatori:  Ser  Nicolò  di  Zucco,  Simone  di  Cucagna,  e 
il  nob.  Gasparo  de  Gergneo  e  Tomaso  Candido.  H  documento 
enumera  soltanto  i  beni  toccanti  a  Francesco,  cioè  8  terreni 
in  Mortegliano,  2  in  Cormons  (Cromono),  1  in  Codroipo  "Clu- 
sclia„,  1  in  Inuidrat,  1  in  Chiasottis,  1  in  Pozolo,  1  in  S.  Vito, 
2  presso  Ioaniz,  1  in  Campo  longo,  1  in  Visco,  1  in  Cervìgnano, 


83 

1  in  Nogaredo,  1  in  Castiglion,  Favvocazia  di  8^4  masi  in 
Mortegliano  [Rendita  totale  dei  terreni  e  dell' avvooazia  10 
marche],  la  casa  grande  colla  torre,  un'  altra  casa  non  compiuta, 
3  "canipe„,  3  braide,  un  nuovo  molino  detto  Alturis  vicino 
a  Saciletto. 

Ai  20  Aprile  in  presenza  del  dott.  in  legge  Giovanni  di 
Mels,  dei  nob.i  Gasparo  di  Cergneo  del  fu  Corrado,  Federico 
di  Colloredo  del  fu  Asquino,  Odorico  di  Savorgnano  del  fu 
Folchero,  S.  Nicolò  di  Giovanni  di  Fabriano  ha  luogo  V  esecu- 
zione parziale  dell'accordo  suddetto. 

Not.:  Antonius  de  Ingaldeo,  S.  lohaDnis  civis  orìg.  lastinopo- 
litanus.  Orig. 

CXCn.  (163)  —  1441,  30  Luglio,  Strassoldo.  —  Il  nob. 
Giovanni  del  fti  Pinzano  del  fu  Odorico  fa  col  fratello  Antonio 
una  permuta  cedendogli  un  prato  [di -5  sectores]  presso  Strassoldo 
in  compenso  di  una  casa,  vicina  ad  una  torre  dello  stesso  Ca- 
stello  presso  la  casa  dei  nob.i  Enrico  e  Nicolò  di  Strassoldo. 

TesL:  Non  leggibili. 

NoL:  Nicolaus  f.  lohannis  de  Fabriano.  Orig. 

CXCm.  (164)  —  1443,  6  Gennaio,  Odine.  —  Il  nob. 
Nicolò  di  Strassoldo,  rappresentante  suo  padre  Antonio  del  fu 
Pinzano,  fa  una  permuta  con  suo  zio  Giovanni  ricevendo  un 
mezzo  maso  nelle  vicinanze  di  Claviano  verso  un  terreno  sul 
monte  Butrio,  piantato  di  alberi  e  viti,  più  un  quarto  d'un 
bosco  presso  Butrio,  del  quale  Giovanni  possiede  già  gli  altri 
tre  quarti,  e  verso  la  remissione  delle  somme,  che  Giovanni 
deve  al  padre  di  Nicolò. 

Test:  Presb.i  Natalis  q.  Corianini  sert.it  de  Ut.,  Zanas,  f.  d. 
luliani  de  Fiorentìa  Ut.  hab.  jar.  doct,  lohannes  cler.  snbdiac.  f. 
Candidi  sert.ii  de  Ribis  Ut.  hab.ii,  Ser  Erasmus  q.  lohannis  de 
Susanis  de  Ut. 

NoL:  Nicolaus  f.  artiom  et  med.  doct.  mag.  lohannis  de  Fa- 
briano. Orig. 

CXCIV.  (166)  —  1443,  26  Gennaio,  Udine.  —  Urbano 
detto  Turbano  di  Claviano  si  constituisce  debitore  del  nob. 


84 

Antonio  del  fu  Pinzano  di  Strassoldo,  rappresentato  dal  figlio 
Nicolò  [egli  deve  certi  affitti  arretrati,  quantità  di  biade,  un 
ducato  in  oro  e  una  mezza  marca  di  sol.] 

TesL:  Mag.    Phìlipus  q.  mag.  Matbei,  nob.  8.  Petrus  q.  Patri 
de  Brazaco,  Antonias  seri.  q.  Theodorì,  omnes  Ut.  habit.^ 
Not,:  Nicolaus  Medici  Ut.  bab.  Orig. 

CXCV.  (166)  —  1443,  20  Aprile,  Udine.  —  Pietro  ve- 
scovo di  Pedena,  vicario  di  Tommaso  vescovo  di  Feltra  e 
Belluno  "ab  apostolica  sede  auctoritatem  habentis  in  tota  dioc. 
Aquilej.  in  spiritualibus  et  pontificalibus„,  legittima  Nicolò  Primi 
di  Sawsemberg  e  lo  ordina  prete.  (Ad  titulum  mense  nob. 
lohannis  Meychowar,  armigerii  Aquilej  ensi»  dioc). 

n  sigillo  menzionato   manca. 

Al  di  fuori:  Vitus  lohannis  Canon.  Utin.  not.  de  prefati  d.i 
episcopi  mandato. 

CXCVI.  (167)  ~  1444.,  7  Aprile  (Martedì),  Udine.  ~ 
n  nob.  Nicolò  del  fu  Fantuccio  di  Strassoldo  fa  il  suo  testa- 
mento. Erede  universale:  il  consanguineo  "Aloysius„  del  fii 
Nicolò.  Legati  alla  figlia  "Alouisia„,  moglie  del  cav.  Odorico 
de  Spilimbergo,  a  un'  altra  figlia  Catarina,  moglie  del  Ser 
Bartolomeo  di  Valvasono,  al  nipote  Giovanni  Emargora,  figlio 
del  fu  Plasanterio  de  Saluarolo  Nicolò  condona  la  dote  di 
Agnese  figlia  del  fu  Alvise  di  Salvarolo,  sua  moglie  morta. 
Altri  legati  lascia  alla  moglie  sopravivente  Catarina,  a  un  figlio 
naturale  Gasparo,  a  Sigismondo,  fratello  di  Alvise  ed  a  altri. 
—  Menzionati  sono  fra  morti:  la  madre  Catarussia,  un  fratello 
Giovanni,  uno  zio  paterno  Ancellotto. 

Test:  Relig.i  Johannes  s.  tbeolog.  mag.  f.  Nicolai  de  Asisio, 
fr.  Albertus  q.  lohannis  de  Tergeste,  fr.  Marchus  q.  Antonii  de 
Celano,  fr,  Guelmus  q.  lohannis  Borzerìi  de  Avione  (?)  de  Francia, 
fr.  Stefanas  q.  Francisci  de  Ut.,  fr.  lohannes  q.  Petri  de  Valentia, 
fr.  Frederìcus  q.  Henrici  de  Baaarìa  de  Aiemania,  ir.  Egidius  q. 
Andree  de  Celandìa,  fr.  Nicolaus  f.  mag.  lohannis  Marmossii  de  Ut. 
omnes  i.  eod.  conventu  ord.  min.,  decret.  doct.  Antonius  f.  Nicolai 
della  Siega  di  Belgrado  Ut.  hab. 

Not:  lohannes  q    Simonis  de  Louarìa.  Orig. 


85 

CXCVn.  (168)  -  1444,  15  Giugno,  Strassoldo.  -  La 
nobildonna  Beatrice,  assenzienti  il  marito  ^Nicolò  ed  il  suo- 
cero Antonio  del  fu  Pinzano  di  Strassoldo,  dopo  aver  ricevuto 
della  dote  di  800  due.  promessigli  ai  20  Novembre  1438  prima 
630  ed  ora  dal  fratello  Sicciardo  figlio  del  fu  Ricciardo  di 
Ck)lIoredo  168,  dichiarasi  soddisfatta. 

Test,  :  Nob.«s  Cristoforus  q.  Antoniì,  Simon  q.  Pinzani  et  Gaspar 
f.  Nicolai  q.  Fantnssii,  onmes  de  Stras.,  Antonius  f.  Augelli  de 
Baro  hab.  ì  Stras.,  Nicolaus  q.  Philippi  de  Vischono  et  Nicolaus  f. 
Francischi  de  Viso. 

Noi,:  Simon  q.  lohannis  de  Loaarìo  ex  not.  patrìs.  Cop. 

CXCVin.  —  1446,  8  Giugno,  Cividale.  Pietro  vescovo 
di  Pedena  per  commissione  apostolica  dichiara  nuovamente 
(vedi  i  N.i  CLXXV  e  CLXXVI)  avere  il  conte  Enrico,  il  jus 
patronatus  delle  chiese  parochìali  e  dei  benefizi  di  Gorizia  e 
del  Tirolo  e  minaccia  i  renitenti  delle  pene  ecclesiastiche. 

Stampa  Fedd.  Coo.  Cons.  di  Strassoldo  Al  laudo  p.  15/16^ 

CXCIX.  -  1446,  12  Settembre.  —  Ai  Consorti  di  Stras- 
soldo protestanti  contro  l'ordine  ducale,  che  i  loro  sudditi  di 
Mortegliano  (feudo  Goriziano)  prendessero  parte  ai  lavori  per 
il  fosso  di  Marano,  risponde  il  luogotenente  veneziano  del 
Friuli  Matteo  Vittori,  "quod  ex  hoc,  quia  mittebant  dictos  ope- 
rarios  ad  dictum  opus,  in  aliquo  non  praejudicaretur  aliquibus 
juiibus  et  jurisdictionibus,  quas  ipsi  Consortes  habent  et  habere 
possent  in  dieta  villa.  „ 

Ex  libro  extraordin.  ol.  dar.  M.  Victarì  Locumt.  .  .  .    lulius 
Zigliara  Coadj.  CancellarìaB  Ut.  descripsit  in  fidem.  etc. 
Stampa,  come  sopra  p.  17/18. 
(Ckmiinua.)  Francesco  Swida« 


W>AòMMMfiMf>MAbMMMMMMMMAl)^^ 


CENNI  STORICI  INTORNO  ALLA  SETA 

IN  GORIZIA,  NELL'ISTRIA  E  IN  TRIESTE i) 


Non  ultima  tra  i  paesi  seriferi  d'Europa  è  la  bella  terra 
su  cui  scorre  impetuoso  T  azzurro  Isonzo. 

Quando  avesse  principio  la  bachicoltura  nel  Friuli,  non 
è  noto,  perchè  gli  storici  che  scrissero  de'  prodotti  della  pro- 
vincia fino  al  1500  non  fanno  menzione  della  seta.  Tuttavia 
si  può  affermare  con  tutta  sicurezza  che  la  sericoltura  era  sta- 
bilita nel  Friuli  nel  quattrocento,  giacché  nel  1605  inviavansi 
oratori  alla  Serenissima  per  impetrare  la  revoca  del  minacciato 
dazio  sulla  seta.') 

L'esempio  del  Friuli  veneto  non  tardò  a  far  conoscere 
l'opportunità  della  nobile  industria  alle  contee  di  Gorizia  e 
Gradisca,,  ove  alla  metà  del  secolo  decimosesto  ebbero  comin- 
ciamento  le  piantagioni  de'  gelsi  e  l'allevamento  del  filugello. 

Dapprima  si  vendevano  i  bozzoli  a'  Veneti  ;  ma  il  nostro 
Friuli  non  indugiò  d'istruirsi  nell'arte  di  trarre  e  torcere  la 
seta,  n  prodotto  de'  bozzoli  nel  1666  era  già  salito  al  punto 
da  indurre  Melchiore  Brossetti  da  Trento  a  fare  domanda  al 
governo  per  l'erezione  di  un  filatoio  in  Gorizia,  domanda  che 
non  ebbe  effetto.  Piantati  propri  filatoi,  prima  deUa  metà  del 
settecento  battevano  in  Gorizia  i  telai  che  lavoravano  la  seta. 
Ma  travagliata  dalla  peste,  stremata  la  popolazione,  la  cittÀ 
rimase  senza  tessitori,  i  filatoi  restarono  deserti  e  chi  voleva 


*)  Questi  cenni  facevano  parte  di  due  letture  sulla  storia  della 
seta  in  generale,  tenute  nella  Società  di  Minerva  le  sere  del  10  e  24  gen- 
naio 1890. 

•)  C.  Kechler.  Monografia  delle  filande  a  vapore  e  filatoi  nel  Friuli 
e  cenni  sulla  sericoltura  —  Udine,  Tip.  G.  Seitz.  1878. 


87 

un  abito  di  seta,  dice  il  Morelli,  doveva  ricorrere  ad  Udine,  A 
lenire  il  male,  a  far  rivivere  la  preziosa  industria,  nessuno  si 
mosse,  rimanendo    senz'ascolto  istanze  e  rimostranze. 

In  men  difficili  condizioni  trovavasi  il  territorio  di  Gra- 
disca, che  godeva  i  favori  di  Francesco  Udalrico  deUa  Torre, 
capitano  di  quella  contea  e  ambasciatore  cesareo  in  Venezia, 
donde  trasportò  ogni  specie  di  artefici,  introdusse  l'ingegnoso 
telaio  delle  calze,  recato  da  Londra  a  Venezia,  e  da  questa 
gelosamente  custodito,  e  stabili  la  prima. tintoria  di  sete;  sicché 
i  damaschi  lavorati  tra  le  mura  di  Gradisca  erano  stimati  non 
inferiori  a  quelli  di  fabbricazione  di  altri  paesi. 

L'arte  della  seta  ritornò  in  fiore  nella  contea  di  Gorizia 
sotto  il  regno  di  Carlo  VI  e  per  i  privilegi  e  per  altri  favori 
(1716)  dati  e  rinnovati  a'  negozianti  e  manifattori  di  seta  che 
prendevano  stanza  nella  provincia.  Al  principio  del  secolo  XV  111 
la  provincia  produceva,  a  dir  del  Morelli,  30  mila  libbre  di 
bozzoli  all'anno,  cifra  che  il  Kechler  stima  di  molto  inferiore 
al  vero,  per  alimentare  i  tre  filatoi  a  mano  di  Cormonsio  ed 
i  quattro  che  contava  Gorizia.  Trenta  telai  erano  sparsi  in 
altri  luoghi. 

A  tale  segno  era  giunto  nella  contea  di  Gorizia  il  seti- 
ficio, allorché  la  Giunta  di  commercio,  magistrato  residente  in 
Graz,  stimando  recare  incremento  all'industria,  fondò  a  sue 
spese  (1724)  un  grande  valico  ad  acqua,  sotto  la  direzione  del 
proto  Giovanni  Antonio  Buara,  che  in  luogo  di  promuovere 
il  traffico  delle  sete  goriziane,  contribuì  sin  dal  suo  nascere  a 
distruggerlo,  dando  il  filatoio  in  affitto  (1726)  e  vietando  ai 
produttori  di  vendere  la  seta  non  lavorata,  poiché  lo  stabili- 
mento divenne  particolare  oggetto  di  speculazione  della  Ca- 
mera anzi  che  fattore  di  commercio.  Invano  reclamarono  gli 
Stati  goriziani  ed  i  mercanti  di  sete  contro  il  divieto  che  mi- 
nacciava l'esistenza  del  principale  loro  traffico. 

Trasformatasi  la  Giunta  di  commercio  di  Graz  in  nuovo 
corpo  con  la  sede  in  Lubiana  (1731)  sotto  il  nome  di  "Sopra- 
intendenza  di  commercio,,,  che  poi  fu  trasferita  in  Gorizia  (1733), 
questa  cambiò  denominazione,  ma  tenne  ferme  le  antiche  mas- 
sime; onde  i  trafficanti  di  sete  non  cessarono  di  far  reclami, 
che  ebbero  per  effetto  la  libertà   del   trasporto  fuor  di  Stato 


88 

della  seta  cruda,  ma  verso  imposizione  di  gabella  di  24  carantani 
sopra  ogni  libbra  di  seta,  il  che  equivaleva  al  passato  divieto. 
La  Corte  poco  dopo  (1736)  ridusse  la  imposta  a  metà,  però  con 
tante  e  tali  condizioni,  che  impedendo  l'uscita  della  seta  ten- 
devano infine  a  portare  il  colpo  di  grazia  al  più  considerevole 
articolo  di  commercio  paesano.  Nonostante  le  restrizioni  e  le 
imposizioni,  tanta  era  la  forza  delle  cose,  che  il  setificio,  su- 
perando gli  ostacoli,  s'avviò  a  più  florido  stato. 

Maria  Teresa  tentò  rigenerarlo  con  la  soppressione  della 
dannosa  ed  inutile  Sopraintendenza  di  commercio  e  con  altri 
provvedimenti,  com'era  quello  del  conferimento  di  medaglie 
d'oro  e  di  titoli  nobiliari,  intesi  a  promuovere  il  traffico,  ad 
aumentare  le  esistenti  manifatture  e  a  introdurne  di  nuove. 
Ma  le  rette  intenzioni  della  imperatrice  non  sortirono  i  mi- 
gliori effetti,  perchè  i  regolamenti,  le  prescrizioni  ed  i  molte- 
plici vincoli  inceppavano  il  libero  movimento  della  seta.  Si 
aggiungevano  altresì  le  molestie  de'  fabbricatori  di  Vienna 
dirette  ad  impedire  l'importazione  delle  manifatture  goriziane 
in  quella  capitale. 

Tuttavia  Gorizia  migliorò,  perfezionò  e  aumentò  i  for- 
nelli della  seta  ;  ed  i  telai,  che  nel  1700  erano  soli  30,  salirono 
nel  1782  nella  città  a  462. 

Di  pari  passo  camminò  pure  la  piantagione  de'  gelsi  e 
l'allevamento  del  baco  per  cura  del  conte  Giulio  Strassoldo, 
che  presiedeva  il  Consesso  di  commercio. 

Nuovi  vantaggi  vennero  alla  manifattura  della  seta  dalla 
fabbrica  di  nastri  fondata  da  Giambattista  Poli  (1764)  e  dal- 
l'arte di  lustrare  i  serici  drappi,  che  era  in  molti  luoghi  sco- 
nosciuta. 

Finalmente,  tolte  le  vecchie  prescrizioni  che  legavano  i 
setajuoli  e  sciolti  i  drappi  di  seta  da  ogni  vincolo  (1782),  pro- 
mosse ed  aumentò  temporariamente  la  lavorazione  della  seta  nel 
Goriziano  il  divieto  dell'  introduzione  nell'  impero  austriaco  di 
ogni  genere  di  seterie  straniere  ordinato  da  Giuseppe  II  (1784). 

Per  siffatta  misura  i  telai  nella  sola  città  di  Gorizia  creb- 
bero nel  1789  a  settecento,  benché  la  merce  difettasse  di  quella 
perfezione  che  adducono  l'emulazione  e  la  concorrenza.  Se- 
nonchè  i  telai  cessarono  col  cessare  delle  cause  che  ne  prò- 


mossero  il  lavoro,  ridestatosi  più  vivo  con  altra  forma,  sotto 
altri  auspici. 

Se  v'è  paese  dove  il  gelso  alligni  e  prosperi  robusto,  è 
certamente  l'Istria,  come  ne  fanno  testimonianza  le  annose  piante 
che  v'incontriamo  in  ogni  luogo. 

Fu  asserito  da  alcuni  che  la  bachicoltura  fosse  introdotta 
neU'  Istria  dal  veneto  governo  nello  stesso  tempo  che  nel  Friuli. 
Ma,  poiché  abbiamo  dimostrato  più  innanzi  che  non  fìi  intro- 
dotta nelle  terre  friulane  prima  del  secolo  XVI,  converrebbe 
risalire  per  una  parte  dell'  Istria  ad  epoca  anteriore  ;  essendoché 
sappiamo  per  documenti  certi  che  nel  secolo  XIV  era  omai  in 
Trieste,  sebbene  le  corografie  dell'Istria  dettate  dal  1482  al 
1665  da  Pietro  Coppo,  da  Giov.  Batta  Goineo,  da  Leandro  Al- 
berti, da  Lodovico  Vergerio  e  da  Luca  da  Linda,  non  dicano 
verbo  intomo  al  gelso  e  al  filugello.  Soltanto  il  vescovo  di 
Cittanova,  Giacomo  Filippo  Tommasini  (tl664),  favellando  de' 
frutti  ed  erbami  che  nascono  nella  provincia,  vi  pone  anche 
le  more  nere  e  le  more  bianche,  senza  però  far  parola  del 
baco  da  seta. 

E  dunque  evidente  che,  se  pur  si  allevava  il  baco,  l'in- 
dustria si  rìduceva  a  minimi  termini,  da  non  metter  conto  di 
fame  menzione. 

A  conferma  di  questo  nostro  giudizio  viene  molto  acconcia 
una  deUe  relazioni  de'  Capitani  e  Podestà  di  Capodistria  al 
principe  veneto,  che  si  conservano  nel  celebre  archivio  di 
Stato  in  Venezia  e  trascritte  si  hanno  nell'  archivio  provinciale 
dell'  Istria.  Fonti  copiose  di  ammaestramento  per  la  storia  delle 
condizioni  sociali  ed  economiche  de'  possedimenti  della  Sere- 
nissima,  ebbi  agio  di  consultarle  per  favore  dell'  inclita  Giunta 
provinciale  istriana,  cui  rendo  qui  il  dovuto  publico  ringra- 
ziamento. 

La  relazione  in  discorso,  degli  8  giugno  del  1652,  è  il 
primo  documento  storico  che  faccia  parola  dell'arte  della  seta 
nell'Istria.  H  capitano  Stefano  Capello  scriveva:  ^A  grande 
profitto  non  meno  del  publico  che  de'  sudditi,  importante  ne- 
gozio è  il  commettere  si  allevassero  morari  e  s'introducesse 
l'arte  della  seta,  cosi  venendo  sperimentato  da  alquanti  parti- 
colari a  proprio  benefizio.,, 


90 

Dal  codice  degli  statoti  trìestmi  dell'anno  1318  appren- 
diamo, che  nel  nostro  territorio  esistevano  gelsi;  che  Fuso 
delle  frondi  dell'  albero  era  vietato  se  il  gelso  era  d' altrui  pro- 
prietà e  non  assenziente  il  proprietario;  ma,  cosa  singolare, 
mentre  in  altri  luoghi  la  bachicoltura  era  ramo  d'industria 
tenuto  in  gran  pregio  e  favorito  dalle  leggi,  da  noi  in  vece 
veniva  quindi  innanzi  (deinceps)  vietato. 

Proibire  quin d'innanzi  l'aUevamento  del  baco,  vuol  dire 
che  fino  allora  fosse  lecito  esercitare  la  bachicoltura. 

Compilati  gli  statuti  del  1860  e  1366,  si  voUero  mantenute, 
Karere  ndumas,  le  medesime  disposizioni  del  codice  del  1318. 

Quale  si  fosse  la  vera  cagione  del  divieto  dell'allevare  il 
filugello,  non  si  giunge  bene  a  comprendere.  L'illustre  Ros- 
setti crede  che  a'  nostri  maggiori  stesse  a  cuore  di  allontanare 
ogni  incentivo  di  lusso  ed  ogni  genere  di  coltivazione  che  non 
fosse  propriamente  indigena  e  di  bisogno  diretto,  per  non  sce- 
mare i  prodotti  del  vino,  dell'olio  e  del  sale,  fonti  principali 
del  nostro  suolo,  sufficienti  per  acquistare  ogni  altro  oggetto 
naturale  e  manufatto,  o  anche  per  venerazione  a'  costumi  e 
alle  cose  de'  proavi  e  certa  antipatia  per  tutto  ciò  che  suonasse 
nuovo  e  straniero. 

A  noi  non  sembra  opportuno  il  primo  ragionamento,  poiché 
se  i  nostri  padri  avessero  inteso  di  allontanare  il  lusso,  nella 
stessa  guisa  che  inibirono  i  bachi,  avrebbero  vietata  con 
maggior  effetto  la  importazione  della  seta  manufatta.  Più 
giusta  ci  sembra  la  seconda  ragione  addotta. 

In  Trieste,  dopo  i  codici  del  1318,  del  1360  e  del  1365, 
più  nulla  appare  che  risguardi  la  bachicoltura,  perocché  tutte 
le  antiche  memorie,  tutte  le  tradizioni  tacciono  in  proposito. 
E  come  l'oggetto  fosse  del  tutto  scomparso,  né  più  fosse  bi- 
sogno di  fame  argomento  di  leggi,  lo  statuto  del  1660  non  fa 
menzione  né  di  gelsi  né  di  bachi  da  seta.  Abbondano  in  vece 
nel  nostro  archivio  diplomatico  documenti  da'  quali  si  vede 
l'uso  continuo  di  vesti  seriche,  e  non  sarebbe  inutile  di  no- 
tarne i  prezzi  ne'  vari  tempi;  p.  e.  nel  1470  "una  veste  mu- 
liebre di  seta  rossa „  valeva  in  Trieste  "secondo  la  comune 
estimazione „  fiorini  70  d'allora;  nel  1497  "veluti  carmes- 
sini„    furono  "venduti  ducati  quatro  el  brazo^  e  "damaschini 


91 

cì*emessìni  ducati  dui  e  un  quarto  el  brazo  „ .  E  questi  velluti  si 
comprendevano  sotto  il  nome  generico  di  "  panni  di  seta  „  che 
da  Trieste  si  dovevano  recare  a  Patrasso,  "terra  di  Turchi „. 
Nelle  famiglie  agiate  triestine  sappiamo  che  usavano  in  sino 
le  federe  di  seta,  quelle  che  ancora  diciamo  "lintimelle„  (da 
lifUeamino?)  e  ne'  documenti  si  registrano  come  "lenteme  de 
8eda„  e  "lentemarum  de  sirico„. 

Dopo  quattro  secoli  di  silenzio,  i  primi  accenni  al  seti- 
ficio ci  porge  il  sacerdote  Antonio  Scussa,  dalle  cui  memorie 
del  10  e  11  giugno  del  1736  si  rileva  come  "fuori  delle  porte 
di  Biborgo  al  sito  delle  saline  munite  furono  del  sig.  Vito  Bo- 
nomo (in  Baudariu)  da  molti  giorni  in  qua  tre  mercanti  uniti 
fabricano  massime  uno  di  manifatura  calze  di  setta.  D  sito  a 
questi  viene  dato  dal  Imperatore  (Carlo  VI)  gratis. „ 

Correva  il  tempo  deUe  riforme  inaugurate  da  Maria  Te- 
resa, che  sensibilmente  mutavano  T  ordine  delle  nostre  cose. 
Come  cercò  di  rialzare  le  depresse  condizioni  dell'industria 
serica  goriziana,  cosi  la  gran  donna  avvisò  a  diffondere  il  filu- 
gello tra  noi,  mostrandone  la  pratica  utilità  mediante  la  "  Istru- 
zione,, che  tratta  del  vantaggio  della  piantagione  de'  mori  e 
del  modo  di  aUevare  i  bachi,  che  per  suo  comando  vide  la 
luce  nel  1768,  e  che  per  la  sua  importanza  riferisco  per  intero 
tra  i  documenti  (  v.  documento  A) ,  traendola  da  un  esemplare 
a  stampa  rarissimo.  Più,  certo,  delle  teorie  valsero  suU'  animo 
del  nostro  popolo  gl'insegnamenti  e  l'esempio  del  limitrofo 
Friuli  ed  il  convincimento  che  su  questo  lembo  di  terra  non 
poteva  fallire  il  nobile  insetto  cinese  né  mancare  l' aurea  pianta 
che  lo  nutriva,  come  attestano  le  carte  del  patrio  archivio, 
nel  ravvivare  le  quali  io  non  intendo  di  publicare  fatti  di 
grande  rilievo,  notevoli  però  certamente  alla  storia  dell'  industria 
nella  nostra  terra. 

La  seconda  meta  deU'  ottocento  segna  per  il  setificio  trie- 
stino un  periodo  relativamente  fecondo,  poiché  troviamo  già 
in  essere  fabbriche  per  la  lavorazione  delle  calze  di  seta,  di 
drappi  di  seta  e  di  velluti,  ed  una  società  formata  allo  scopo 
di  piantar  gelsi,  che  prendeva  il  nome  di  Compagnia  dell' im" 
piantagione  di  alberi  inori  e  che  riceveva  per  i  suoi  fini  annui 
sussidi  di  fior.  600  dal  Fontico  del  Comune,   cioè  daUa   cassa 


93 

fnunentaria.  P.  e.  tmo  di  questi  sussidi  le  fu  accordato  nel  1776, 
come  risulta  dal  decreto  della  i.  r.  Intendenza  commerciale 
del  16  febbraio  1766,  che  ordinava  al  fonticaro  Geremìa 
Francol  di  pagarle  l'importo. 

Quando  precisamente  ebbero  vita  gli  accennati  istituti 
non  consta.  Sorsero  allora  buon  numero  di  fornelli  per  dipa- 
nare i  bozzoli:  segno  che  non  difettava  il  prodotto  della  ma- 
teria prima  da  lavorare.  Dagli  stessi  fatti  provengono  i  nomi 
delle  vie  dei  Bachi,  dei  Oehi  e  dei  Fornelli,  che  additano  la 
sericola  industria  nella  nostra  città. 

Lasciamo  la  parola  a'  documenti,  che  si  leggono  tutti  ne' 
protocolli  della  Commissione  politica  e  di  publica  sicurezza, 
specie  di  magistrato  e  di  polizia,  che  era  presieduto  dal  barone 
Francesco  Saverio  de  Kònigsbrunn.  Primo  tra  questi  docu- 
cumenti  è  la  concessione  a  certa  vedova  Bonchi  di  porre  nella 
sua  casa  un  fornello  per  la  trattura  della  seta,  concessione  che 
porta  la  data  del  2  di  aprile  del  1768,  quindi  anteriore  di 
cinque  anni  alla  sopra  citata  Istruzione  di  Maria  Teresa.  Addi 
30  di  aprile  del  1764  era  dato  agli  eredi  Zaccaria  ed  a  Leone 
Levi  di  riattivare  nel  cortile  del  loro  stabile  due  fornelli;  ciò 
che  vorrebbe  dire  che  i  fornelli  esistevano  per  lo  innanzi 
E  nel  successivo  mese  di  maggio  davasi  licenza  a  Giovanni 
Dalla  Martina  di  allevare  bachi  qualora  nulla  ostasse  da  parte 
de'  vicini  e  della  polizia.  Dal  1764  al  '66  erano  accolte  venti 
otto  istanze  tendenti  allo  stesso  scopo,  e  veniva  fatto  luogo 
ad  altre  richieste  di  Samuele  della  Sippa  e  di  Giacomo  Pas- 
serà per  erezione  di  fornelli,  mentre  Giovanni  Kupferschein 
volea  negato  ugual  favore  a  Bella  Fiori. 

Del  1768  sappiamo,  che  la  contessa  Voinovich  "  fece  tra- 
vagliare alquanta  seta  al  fornello  „,  dove,  trovandosi  certa 
Chiara  Scocco,  cercò  di  truffare  la  contessa  di  circa  10  libbre 
di  seta  con  darle  ad  intendere  che  c'era  in  Trieste  "un  mer- 
cadante  veneto,  il  quale  secretamente,  per  contrabbando,  pagasse 
la  seta  a  lire  17  la  libbra  „. 

Allora,  come  oggi,  il  vagabondaggio  era  molto  ed  a  com- 
batterlo si  chiamava  in  aiuto  il  setificio. 

"Ad  estirpare  il  troppo  inveterato  ozio  ed  a  dar  alimento 
alle  manifatture  della  seta  e  specialmente  alla  incannatura  delle 


sete  crude  e  colorite „  (cosi  suonano  testualmente  le  parole 
della  Commissione  politica),  si  stabiliva  la  fonda2done  di  una 
casa  di  ricovero  e  di  lavoro  per  fanpiulle  abbandonate  che 
erano  senza  tetto,  senz'arte  e  senza  impiego,  commettendo  a 
propria  maestra  la  istruzione  delle  ragazze  in  quell'  arte.  Cadde 
la  scelta  su  Pasqua  Aloisia  Sluga  di  Gradisca,  siccome  persona 
esperta  ed  abile  ad  istruire  nel  magistero.  Fu  dato  comincia- 
mento  all'opera  dapprima  con  otto  ragazze,  con  riserva  di 
rimpiazzarle  e  di  accrescerne  il  numero  di  mano  in  mano  che 
avessero  appreso  l'arte.  Tra  i  patti  posti  ed  accettati  recipro- 
camente dalla  Commissione  politica  e  dalla  Sluga  per  istru- 
mento  legale  dell' 11  di  settembre  del  1762*)  (v.  documento  B), 
dopo  conseguita  la  omologazione  dell'Intendenza  commerciale, 
erano  questi:  Le  ragazze  ricevevano  alloggio,"  vitto  ed  istru- 
zione a  spese  della  casa;  una  volta  istruite,  il  numero  poteva 
essere  superiore  di  otto,  queste  stando  a  carico  della  maestra; 
il  lavoro  di  quelle  già  pratiche  dell'incannatura  andava  a  prò 
dell'istituto;  la  maestra  aveva  il  carico  della  sorveglianza  e 
della  direzione  si  delle  une  che  delle  altre,  come  aveva  l'in- 
combenza d'istruirle  ne'  giorni  festivi  nelle  massime  della  reli- 
gione, di  condurle  a  messa  e  alla  dottrina.  La  maestra  poi 
aveva  franco  l'alloggio  per  sé  e  la  sua  famiglia  e  riceveva 
r  emolumento  di  annui  fior.  70  alemanni.  I  lavori  eseguiti  dalle 
otto  ragazze  esordienti,  daUa  stessa  maestra  e  da  sue  figlie, 
venivano  pagati  a  lei  separatamente  a'  soliti  prezzi  di  piazza; 
il  materiale  crudo  era  fornito  dalla  casa. 

H  contratto  era  valevole  per  anni  sei.  Propria  istruzione 
regolamentare  (v.  documento  C)  doveva  servire  di  guida  alla 
maestra  nel  disimpegno  delle  sue  funzioni. 

Li  siffatto  modo  ebbe  principio  un'istituzione  che  aveva 
per  norma  la  morale,  il  lavoro  e  l' avviamento  di  un'  arte  che 
dovea  dare  maggior  valore  ad  un  prodotto  senz'  altro  esistente 
in  paese. 


^)  Il  Xandler  publicò  la  minuta  di  questo  contratto,  che  porta  la 
data  del  12  luglio  1762,  nella  ^^accolta  Conti,,  Puntata  "I  poveri  ed  i 
Pitocchi^.  Ma  il  vero  contratto,  munito  delle  firme  autentiche,  che  il 
£[andler  probabilmente  non  vide,  è  quello  portante  la  data  dell'll  set- 
tembre 1762  da  me  trascritto  dall'originale. 


94 

n  barone  Antonio  Pittoni,  ch'era  anima  e  vita  della  Com- 
missione politica,  ed  alla  cui  operosità  ed  intelligenza  èra  do- 
vuta tale  istituzione,  riferiva  nel  gennaio  del  1763  alla  detta 
Commissione  intomo  all'andamento  della  casa.  Dalla  sua  rela- 
zione diligente  e  minutissima,  tra  le  altre  cose,  si  apprende  :  che 
le  ragazze  accolte  in  quell'istituto  erano  dieci;  ad  istruzione 
compiuta  si  aveva  in  mira  di  prenderne  da  quindici  a  venti  ; 
che  in  questo  caso  la  maestra  doveva  essere  assistita  nell'in- 
segnamento dalla  propria  figlia,  siccome  esperta  nel  mestiere; 
che  per  ridurre  la  seta  greggia  a  orsogli  (organzini)  e  trame 
e  dar  impiego  a  molte  ragazze  oziose,  ed  avviare  eziandio  nel- 
l'arte  gente  di  nobil' estrazione  decaduta,  rendendo  la  stessa 
arte  più  universale,  faceva  mestieri  di  fondare  una  scuola  dì 
incannatura  e  di  provvedere  all'impianto  di  proprio  filatoio; 
il  che  doveva  pure  animare  la  diffusione  del  gelso,  essendo 
naturale  che  il  prodotto,  trovando  facile  e  buon  esito,  ognuno 
cercherebbe  di  trame  partito  ;  che  per  l' impianto  del  valico  e  per 
sostenere  la  fabbrica  di  terzaneUe  e  camelotti  di  seta  di  Giu- 
seppe e  fratelli  Marpurghi,  ^)  scaduta  appunto  per  difetto  di 
incannatrici,  il  bar.  Pittoni  trattava  con  i  detti  Marpurghi,  i 
quali  si  obbligavano  di  erigere  da  principio  un  filatoio  a  mano 
ed  un  incannatoio. 

Fatto  il  convegno  preliminare,  che  porta  la  data  del  3  di 
marzo  del  1763  (v.  documento  D),  i  fratelli  Marpurghi,  tra 
altre  condizioni,  s' impegnavano  d' introdurre  la  necessaria  mae- 
stranza per  dirigere  il  filatoio  e  d' impiegare  le  sete  crude 
prodotte  in  paese. 

In  corrispettivo  aspiravano  essi  di  ottenere  privativa  per 
anni  dodici,  perchè  nessuno  potesse  piantar  in  Trieste  altri 
filatoi  e  incannatoi. 

Concorsero  di  confronto  a'  fratelli  Marpurghi  i  setaiuoli 
fratelli  Luzzatti,  goriziani,  ponendo  per  condizione  l'acquisto 
da  parte  del  governo  della  casa  di  proprietà  de'  minori  del 
fu  Antonio  de  Burlo  e  la  ricompera  della  medesima  da  parte 
di  essi  Luzzatti   a  prezzo   di  estimo,   immune  in  perpetuo  di 


^)  Operava  con  6  telai,  un  capo  maestro,  sei  lavoranti  e  alquante 
donne,  con  un  capitale  di  f.  20.000. 


96 

imposte,  É*ancliigia  per  anni  venti  dì  dazi  e  gabelle  per  tutte 
le  sete  e  le  manifatture  che  fossero  uscite  dal  filatoio  (v.  docu- 
mento E), 

E  Girolamo  Rivaroli,  fabbricatore  di  calze  di  seta,  di- 
chiarava, che  presentandosi  per  effetto  dell'  impianto  del  filatoio 
abbondanza  d'incannatrici,  avrebbe  volentieri  provveduto  al 
rinnovamento  della  cadente  sua  fabbrica. 

La  relazione  Pittoni  si  estende  poi  intomo  alla  qualità 
della  seta  lavorata  nella  casa  di  ricovero  e  al  modo  di  tirarla 
in  avvenire.  Ed  all'oggetto  di  animare  i  trattori  di  sete  a 
provvedersi  di  capaci  maestranze,  quali  fornivano  il  Friuli  ed 
il  Veneto,  proponeva  la  emanazione  di  editto,  onde  alle  maestre 
e  filatesse  private,  che  tiravano  sete,  corresse  obbligo  di  ricevere 
ed  adattare  la  istruzione  a  seconda  de'  metodi  e  delle  maniere 
dell'  arte.  Ad  incoraggiamento  delle  maestranze,  proponeva  la 
istituzione  di  premio  di  lire  quattro  da  conferirsi  a  maestra 
che  avrebbe  tirata  seta  fina  uguale  e  come  tale  fosse  dichiarata 
buona  per  produrre  buoni  orsoi  e  trame  a  giudizio  della 
istitutrìce  della  casa  di  lavoro  e  del  maestro  del  filatoio. 

Recato  a  conoscenza  della  imperatrice  l' impianto  del 
setificio  nella  casa  di  lavoro  e  gli  effetti  che  se  ne  ripromet- 
tevano, ella  se  ne  mostrò  lieta  e  soddisfatta;  sicché  con  riso- 
luzione del  14  giugno  1763,  non  soltanto  elargiva  al  barone 
Pittoni  in  ricognizione  de'  suoi  servigi  una  rimunerazione  di 
fior.  300,  ma  esprimeva  eziandio  desiderio  di  essere  ulterior- 
mente informata  intomo  aUe  sue  prestazioni  per  essergli  larga 
di  altre  premiazioni,  e  comandava  che  il  medesimo  Pittoni 
dovesse  essere  impiegato  presso  la  Commissione  politica  in 
qualità  di  assessore  e  chiamato  anche  ad  altri  uffizi. 

Riguardo  all'ulteriore  svolgimento  del  setificio  della  casa 
di  lavoro,  alla  scelta  e  alle  ricompense  del  personale  insegnante, 
la  imperatrice  si  rimetteva  alle  cure  della  Commissione  di 
polizia. 

Considerando  poi  che  la  sericoltura  era  ancora  troppo 
ristretta  e  che  i  filatoi  abbondavano  a  Gorizia  e  Gradisca,  la 
imperatrice  (riboluzione  23  decembre  1763)  non  accoglieva  la 
offerta  de'  fratelli  Marpurghi;  ma  voleva  che  il  progettato 
impianto    del   valico   seguisse  a  spese  del  governo  a  misura 


L 


96 

dell'incremento  della  sericoltura  e  dell'utile  cke  poteva  ritramè 
la  casa  di  ricovero,  commettendo  alla  Commissione  politica  la 
formazione  di  proposte  e  la  produzione  del  piano  del  filatoio. 

A  prò  della  lavorazione  della  seta,  pensò  la  Commissione 
politica  di  proibire  l'esportazione  della  seta  greggia  nostrana. 
Assoggettato  anche  questo  argomento  alla  sovrana  decisione, 
la  imperatrice  si  mostrò  contraria,  ordinando  doversi  prendere 
prima  in  disamina  e  quindi  pronunciarsi,  se  la  esportazione 
in  esteri  paesi  era  da  proibire  dal  1^  maggio  alla  fine  di  ottobre 
e  da  permettere  dal  1^  novembre  a  tutto  aprile  affine  con  il 
divieto  di  mezzo  anno  le  fabbriche  inteme  fossero  in  grado 
di  procurarsi  la  necessaria  quantità  di  seta. 

Piantato  dal  governo  il  filatoio,  era  questo  dato  gratuita- 
mente in  conduzione  ad  un  Gabrieli,  con  applicazione  di  alcune 
ragazze  ricoverate  nella  casa  di  lavoro;  ma  per  poco  tempo, 
avendo  il  conduttore  dimesso  l' esercizio.  Grave  danno  ne  risenti 
il  pio  istituto  per  il  lucro  cessante  delle  fanciulle  impiegata 
al  filatoio  e  per  non  sapersi  in  qual  modo  occuparle.  H  custode 
della  casa,  Valentino  Terpiu,  che  recava  l'annuncio  dell'av- 
venimento alla  Commissione  di  polizia  (9  settembre  1768),  a 
sanare  il  danno,  suggeriva  di  far  rivivere  il  filatoio  per  conto 
della  casa  stessa,  appoggiandosi  alla  fabbrica  de'  veUuti  che 
correva  sotto  la  ditta  Fedriani  &  Languider.') 

La  Commissione  politica  non  esitò  di  accogliere  il  con- 
siglio, affidando  il  filatoio  alla  detta  fabbrica,  che  si  assumeva 
di  applicare  nella  lavorazione  de'  velluti  tre  ragazze  pratiche 
nel  mestiere  dell'incannatura,  le  quali,  ricevendo  vitto  ed  al- 
loggio dalla  casa  di  ricovero,  percepivano  dal  Fidrìani  per  i 
primi  mesi  la  mercede  di  un  trajero  al  giorno  aumentabile  a 
misura  che  avessero  imparata  l'arte  di  mondare  e  tessere  i 
velluti,  cosi  potendo  guadagnarsi  da  3  insino  a  4  lire  al  giorno. 

La  Commissione  di  polizia,  poco  contenta  dell'impresa 
della  pubHca  nettezza  della  città,  e  volendo  portar  vantaggio 
alla  coltivazione  de'  gelsi,   accordava  nel  1769  alla  Cofnpagnia 


^)  La  fabbrica  era  diretta  da  Giorgio  Fedriani,  lavorava  con  un 
capitale  di  f.  50,000,  con  10  operai  livornesi  e  genovesi  e  con  altrettanti 
telai. 


97 

dell' impiantagione  di  alberi  tnon  (v.  documento  F)  la  scopatura 
della  città  nuova  tutta,  eccetto  una  parte,  affine  la  detta  com- 
pagnia potesse  aver  concime  sufficiente  per  ingrassare  le  piante. 

Sembrava  che  gli  accennati  provvedimenti  fossero  baste- 
voli  per  affermare  l'arte  della  seta;  ma  non  fu  cosi,  poiché 
due  anni  appresso  tutto  andò  a  rovescio.  La  f.ibbrica  di  velluti 
Fedriani  e  Languider  sospendeva  ogni  lavoro;  il  Bivarolli, 
benché  tentasse  di  far  correre  la  sua  fabbrica  di  calze  di  seta 
impiegandovi  il  milanese  Berteli,  ^professore  intendente  nel- 
Farte^  (fuggito  daUa  patria  per  omicidio),  era  costretto  a 
smetterla;  e  la  fabbrica  di  terzanelle  de'  fratelli  Marpurghi 
veniva  chiusa.  Tutti  questi  sinistri  furono  causa  che  anche  la 
incannatura  delle  sete,  che  formava  il  principale  lavoro  delle 
orfane  della  casa  de'  poveri,  dovesse  necessariamente  cessare. 

n  Pittoni,  saviamente  prevedendo  le  somme  difficoltà  e 
le  lontanissime  combinazioni  per  ravvivare  le  spente  fabbriche 
di  sete,  comprese  la  necessità  di  fornire  allo  stuolo  delle  fan- 
ciulle abbandonate  altra  occupazione  che  potesse  loro  tornare 
di  giovamento,  facendo  loro  apprendere  quelle  arti  che,  in 
pari  tempo  riuscendo  proficue  alla  casa  di  lavoro,  avessero  sgra- 
vato il  pietoso  istituto  delle  spese  di  loro  nutrizione.  Egli  non  vide 
che  soli  due  mezzi  adatti  ed  utili  :  ^  la  facitura  de'  merli  anche 
fini,  che  a  Venezia  riusciva  mirabilmente,  dove  la  manifattura 
erasi  dilatata  all'infinito,  adoperando  poco  materiale  e  for- 
mando prodotto  di  valore,  richiedente  d'altronde  pochissimi 
capitali  e  manipolazione  semplicissima. „  All'effetto  opinava 
egli  di  far  venire  propria  maestra  da  Venezia. 

U  secondo  genere  di  lavoro  da  lui  prescelto  era  la  fab- 
bricazione di  calze  di  seta  ad  uso  di  Napoli.  "  Le  sete  a  Trieste 
—  diceva  egli  —  pajono  fatte  a  proposito  per  siffatto  lavoro, 
né  vi  sarebbe  difficoltà  di  trovare  chi  sonmiinistrasse  la  seta 
cruda.  „  Se  non  che  il  guadagno  era  piccolissimo  per  quanta 
diligenza  adoperasse  una  ragazza. 

Ebbero  effetto  questi  propositi?  Non  lo  sappiamo,  perchè 
gli  atteggi  della  Commissione  politica  più  non  ne  parlano,  forse, 
perchè  Antonio  Pasquale  aveva  rivolta  nel  1774  all' Intendenza 
commerciale  la  domanda  di  erigere  una  fabbrica  di  bindelli  di 
seta  a'  patti  che  venivano  stabiliti  dalla  interpellata  commis- 


98 

sione  di  polizia.  La  quale  era  d'avviso  che  fosse  accolta  la 
domanda,  concedendo  al  Pasquale  il  camerone  ove  lavoravano 
le  ragazze,  più  una  o  due  stanze  terrene  per  alloggio  della 
maestranza  con  la  condizione,  che  le  ricoverate  lavorassero 
gratis  e  dopo  un  anno  fossero  dal  fabbricatore  modestamente 
salariate.  La  Commissione  di  polizia  era  di  parere  essere  su- 
perflua la  chiesta  privativa,  poiché  non  era  a  temersi  concor- 
renza; promettere  che  il  governo  non  darebbe  ad  altri  per 
anni  dieci  i  vantaggi  sopra  accennati;  tornare  inutile  la  ere- 
zione nella  casa  di  ricovero  di  un  fornello  per  trarre  la  set*, 
non  essendo  il  prodotto  de'  bozzoli  di  Trieste  sufficiente  per 
dar  alimento  a  sei  fornelli;  non  potersi  infine  erigere  nella 
casa  il  fornello  per  ragioni  igieniche. 

Ultimo  documento  che  ci  oflfrono  gli  atti  della  Commis- 
sione di  polizia,  è  la  contestazione  tra  Domenico  Rondolini 
e  Francesco  de  Bonomo,  volendo  quest'  ultimo  vietare  a  quello 
la  erezione  di  fornelli  per  trattura  della  seta  nel  cortile  della 
sua  casa  per  ragioni  d'igiene  e  di  sicurezza  contro  il  fuoco. 
Reputo  opportuno  di  ricordare  anche  questa  querela  per  debito 
di  cronista  e  per  avermi  oflferto  il  mezzo  di  rinvenire  una  nota 
de'  proprietari  de'  fornelli  da  seta  esistenti  nella  nostra  città 
nel  1776.  Erano  questi: 

in  Ghetto:  fratelli  Morpurgo;  eredi  qm.  Leon  Levi,  cioè 
lacob  Levi  in  casa  Treviso; 

vicino  alla  Pescheria:  eredi  qm.  Giusto  Civriani; 

vicino  la  Congregazione,  dietro  gli  eredi  Piccardi:  Ni- 
colò Denicolò; 

vicino  le  Beccarie:  Mandolino  Luzzatto;  Domenico  Ron- 
dolin,  speziale; 

vicino  li  Cappuccini:  L.  Pasqualato;  Frisiacco; 

in  Vescovato:  Leffa; 

al  N.  171:  la  vedova  Passerà. 

A  questo  punto  termina  la  storia  del  nostro  setificio  e 
da  qui  fino  aUa  fondazione  della  nostra  Società  Agraria  mi  di- 
fettano i  materiali,  che  non  dispero  possano  un  giorno  o  l' altro 
venire  alla  luce. 

La  nostra  città,  tutta  intenta  allora  a'  traffici,  poco  più 
si  curava  delle  agricole  industrie,  tenute  care  da'  nostri  avi 


99 

n  forestierume  sopravvenuto  attendeva  ad  altro.  Il  setificio  fu 
un  foco  fatuo  che  balenò  per  un  momento  per  non  più  riap- 
parire sul  nostro  orizzonte. 

Che  più  non  si  pensasse  aU'  industria  serica,  prova  il  fatto, 
che  essendo  per  ordine  sovrano  dell'  11  gennaio  1793  comuni- 
cata al  Magistrato  politico  economico  di  Trieste  una  istruzione 
proposta  dalla  Società  Agraria  Goriziana  insieme  con  un  saggio 
di  editto  da  pubblicarsi  per  la  piantagione  e  migliore  coltiva- 
zione del  gelso,  il  Magistrato,  fondandosi  sul  voto  del  consi- 
gliere Guadagnini,  si  chiariva  contrario  alla  diffusione  delle 
proposte  discipline,  poiché  dicevasi,  che  la  natura  del  terreno 
non  dimostravasi  la  più  adatta  a  tale  coltivazione  (!),  ed  in 
prova  di  ciò  veniva  addotto  il  fatto,  che  la  compagnia  privi- 
legiata istituita  anni  addietro  allo  scopo  accennato,  non  corri- 
spose al  fine  proposto;  onde  concludeva,  che  la  cosa  potrebbe 
essere  utile  come  tale,  ma  che  non  conveniva  renderla  oggetto 
di  misure  legislative  mediante  pubblicazione  di  speciale  editto. 

Ma  cessato  il  setificio,  sottentrò  in  Trieste  il  commercio 
della  seta,  che  per  molto  tempo  si  mantenne  in  florido  stato. 
Angelo  Mazzoldi  nel  1863  scriveva:^)  "Trieste,  città  italiana 
posta  in  fondo  all'ultimo  golfo  dell'Adriatico  che  guarda  La- 
magna,  dopo  la  caduta  di  Venezia  si  è  fatta  uno  de'  principali 
empori  del  commercio  serico  dell'oriente  e  dell'occidente.  Ne' 
suoi  dintorni  si  coltiva  anche  il  gelso  con  industria  per  quanto  il 
comporta  il  paese  montano  a  cui  è  addossata.  Le  sete  sì  gregge 
che  lavorate  e  tinte  che  qui  si  smerciano,  passano  in  Francia, 
in  Inghilterra,  in  Olanda,  in  Russia  e  nel  Levante.  Nella  gran 
fiera  che  si  tiene  ogni  anno  in  Sinigaglia  dal  20  luglio  al 
IO  agosto,  Trieste  vi  manda  grande  quantità  di  ombrelle  di 
seta  ;  p.  e.  nell'  anno  1843  per  un  valore  di  circa  86,000  f.chi.  „ 

In  quanto  all'  Istria,  la  sericoltura  si  svolse  e  rapidamente 
prosperò  appena  verso  la  seconda  metà  del  secolo  XV  ili,  come 
fanno  testimonianza  irrefragabile  parecchie  relazioni  de'  Po- 
destà e  Capitani,  che  vanno  dal  1748  al  1766,  delle  quali  mi 
gioverò  per  sciogliere  una  questione  fiinora  non  ben  definita. 

"  Vi  è  qualche  prodotto  di  seta,  —  scriveva  addi  1®  agosto 
del  1748  il  capitano  Zuan  Gabriele  Badoer  —  ma  non  si  dilata 

*)  Il  gelso,  U  JUugeUo  e  la  seta  —  Brescia,  tip.  Venturini,  18B8. 


i 


:t5t54GA 


100 

inquautochè  mancano  morari  di  alimentar  li  cavalieri.  Anche 
in  quest'industria,  che  benefica  col  premio  la  fatica,  non  evvi 
negli  abitanti  studio  e  attenzione,  e  pure  non  mancano  posi- 
zioni e  fondi  adatti  all'impianto.,, 

Già  otto  anni  dopo,  cioè  addi  7  novembre  1766,  Pasquale 
Cicogna  diceva:  "L'industria  serica  con  l'erezione  di  nuovi 
fornelli  va  sempre  più  dilatandosi.  Fatto  tener  conto  esattis- 
simo di  tutta  la  galletta  venduta  in  Capodistria,  fu  in  questo 
anno  trovata  ascendere  a  libbre  43,328,  quando  nell'anno  de- 
corso non  oltrepassava  la  somma  di  libbre  32,869,  assai  minore 
essendo  stato  il  prodotto  negli  anni  precedenti.  Gol  confronto 
di  questo  calcolo,  che  comprende  unicamente  la  città  e  il  ter- 
ritorio di  Capodistria,  si  può  dedurre  a  qual  ragguardevole 
quantità  ammontar  possa  il  prodotto  dell'intiera  provìncia. 

"  Sarebbe  opportuno  lo  stabilire  regolati  metodi  intomo 
all'uso  dei  fornelli  come  si  praticano  in  altre  provincie  dello 
Stato  a  publico  vantaggio.,, 

In  data  10  giugno  1762,  Vincenzo  Gritti  riferiva:  "La 
seta,  nuovo  nascente  prodotto,  va  aumentandosi  anno  per  anno, 
e  se  a  libbre  60,000  almeno  reputar  posso  in  conto  d'avviso 
la  presente  sua  rilevanza,  gli  impianti  de'  morari  già  fatti  e 
che  si  vanno  formando,  promettono  in  pochi  anni  un  rialza- 
mento di  rendita,  che  sarà  assai  fruttuosa  a'  privati,  utilissima 
al  commercio  ed  aggiustata  alle  publiche  awantagiose  ragioni.,, 

Vincenzo  Balbi  addi  10  febbraio  1764  notava:  "Quanto 
alle  arti,  niente  più,  forse,  può  meritar  riflesso  che  il  filatoio 
ultimamente  con  pubUca  missione  e  privilegio  eretto  in  Capo- 
distria dal  paron  Giacomo  Genzo,  il  quale,  oltre  l'impiego  di 
buon  numero  di  persone  nel  lavoro  della  seta,  toglierà  per 
l'avvenire  in  qualche  parte  la  facilità  di  estrarla  grezza  dallo 
stato,  poiché  tutte  le  sete  venivano  trasportate  a  talento  de' 
mercanti  col  pretesto  di  tradurle  ne'  filatoi  del  Friuli.  „ 

Tra  gli  articoli  di  commercio  attivo,  cioè  sale,  vino,  olio 
e  pesce  salato,  il  Balbi  nomina  anche  la  seta. 

Al  capitano  Giuseppe  Michiel  (6  giugno  1766)  pareva 
degno  de'  publici  riguardi  e  di  facile  attuazione  di  far  passare 
nell'Istria  per  alcuni  anni  tutta  la  quantità  di  morari  che  si 
potesse  raccogliere  dalla  terra  ferma,  "  cosi  apportando  in  pochi 


101 

anni  tm  prodotto  generoso  di  seta  ed  assicurando  alla  cassa 
publica  un  dazio  riguardevole  di  rendita. 

^In  Capodistria  ed  in  alcune  altre  parti  dove  si  è  intro- 
dotto l'uso  di  tali  impianti  —  diceva  egli  —  si  vedono  cresciuti 
alberi  di  mole,  onde  si  conosce  ben  alignar  tali  piante  in  que' 
fondi  abbandonati  di  sasso.  „ 

In  difesa  di  questo  suo  progetto,  il  Michiel  recava  ad 
esempio  lo  Stato  vicino,  dove  nel  distretto  di  G-orizia  in  poco 
tempo  si  erano  piantati  60,000  mori,  ed  altri  60,000  sul  mar- 
gine delle  strade  da  Gorizia  ad  Aquileja. 

''Studiosa  la  corte  di  Vienna  di  promuovere  la  maggior 
coltivazione  di  tali  piante,  è  perfino  discesa  ad  investire  una 
compagnia  dì  mercanti  di  alcuni  beni  comunali  nel  territorio 
di  Trieste  colla  prestanza  di  fior.  600  per  ogni  mille  piante, 
pagabili  dopo  anni  10  senza  alcun  censo.  „ 

Un  documento  dell' arcliivio  municipale  di  Capodistria 
del  29  luglio  1774  prova  che  oltre  vari  uffici  sostenuti,  il  nobile 
Bartolomeo  Manzioli  era  pure  soprastante  alla  coltura  de'  gelsi: 
infermo,  fu  esonerato,  a  sua  preghiera,  degli  altri  uffici  ''dovendo 
peraltro  continuare  le  sue  occupazioni  nella  coltivazione  dei  Mori 
riconosciuti  si  vantaggiosi  al  nazionale  commercio.,,  Il  Doge 
di  Venezia  approvò  con  sua  ducale  il  decreto  dato  al  Manzioli 
dal  podestà  e  capitano  di  Capodistria,  Daniele  Balbi. 

In  fine  a  compimento  de'  citati  documenti,  ricorderemo 
ancora  la  relazione  del  7  agosto  1789  del  sergente  maggiore 
Giovanni  Antonio  Carrara,  deputato  alla  conferenza  della  di- 
spensa de'  grani  in  Istria  per  soccorrere  la  indigente  popola- 
zione. Per  migliorare  le  condizioni  economiche  della  provincia, 
egli  suggeriva  alla  Serenissima  "di  aumentare  la  piantagione 
degli  ulivi  per  assicurarsi  un  reddito  prezioso  e  di  diffondere 
vieppiù  il  gelso,  affine  di  accrescere  il  ben  incamminato  pro- 
dotto della  seta,  come  riesce  di  mediocre  qualità  si  giungerebbe 
col  tempo  agli  altri  un  nuovo  ramo  di  commercio  attivo.,, 

L'avolo  degli  odierni  marchesi  de'  Polesini  di  Parenzo, 
quasi  facendo  eco  al  Carrara,  si  guadagnava  dalla  Serenissima 
r  epiteto  di  gdsomaniaco,  perchè  s' interessava  a  tutt'  uomo  per 
estendere  e  generalizzare  la  coltivazione  della  benedetta  pianta 
sul  suolo  istriano. 


102 

Con  la  caduta  di  Venezia  e  con  il  successivo  avvicendarsi 
di  governi,  che  poco  o  nulla  fecero  per  favorirla,  la  sericol- 
tura, spenta  quasi  intieramente  nell'  Istria  al  principio  del  nostro 
secolo,  per  allargare  la  coltivazione  della  vite,  riprese  dal  1825 
in  poi.  Capodistria  ^)  precedette  coli' esempio,  a  ciò  animata 
dal  marchese  Gianandrea  Gravisi,  uomo  di  molto  ingegno  e 
valore,  che  riusci  a  dare  novello  impulso  alla  diffusione  del 
gelso.  A  Capodistria  tenne  dietro  Parenzo,  dove  il  maestro  di 
scuola  elementare,  Bartolomeo  Badizza  (  quel  medesimo  che  fa 
poi  preposto  alla  scuola  agraria  di  Trieste),  co'  propri  mezzi 
fondava  nel  1834  un  vivaio  di  gelsi  ricco  di  ben  40,000  sog- 
getti, che  poi  venivano  distribuiti  e  piantati  a  dimora  ne'  di- 
stretti di  Parenzo,  Albona,  Bovigno,  Dignano,  Pirano,  Lussino 
ed  altri  luoghi.')  H  gran  cancelliere  conte  Mittrowsky,  reso 
edotto  della  patriottica  impresa  del  Badizza,  assegnavagli  nel 
1836  da'  fondi  erariali  a  titolo  di  risarcimento  e  dì  sussidio 
per  le  disinteressate  sue  premure  l'importo  di  fior.  200,  non 
senza  manifestargli  il  riconoscimento  del  Governo. 

Anche  lo  Stato  studiava  di  ravvivare  l'industria  della 
seta  non  soltanto  nell'Istria,  ma  eziandio  nel  Friuli  e  nel 
territorio  triestino,  commettendo  l' aulica  Cancelleria  unita 
(dispaccio  del  22  gennaio  1834  n.  1776)  al  Governo  del  Lito- 
rale d'informare,  se  e  quali  ordinanze  e  disposizioni  fossero 
in  vigore  per  l'incremento  della  coltura  del  gelso  e  de'  bachi 
da  seta  in  queste  provincie.  Dalle  relazioni  prodotte  dai  Capi- 
tanati circolari  d'Istria  e  Gorizia  e  dal  Magistrato  di  Trieste 
appariva,  che  speciali  ordinanze  non  esistevano  in  questa  ma- 
teria e  che  non  poterono  essere  trovate  né  tra  i  vecchi  atti 
dell'archivio  del  Governo  né  tra  quelli  posteriori  alla  rioccu- 
pazione deUe  Provincie.  H  Governo  osservava,  che  specialmente 
nella  provincia  di  Gorizia   l'interesse   derivato   dal   prodotto 


^)  Capodistria  dal  1816  al  1842  contava  62  fornelli  per  trarre  la 
seta.  —  La  Provincia,  Annata  II,  1868,  pag.  178. 

^  Venivano  piantati  in  Parenzo  gelsi  8600,  in  Albona  2000,  in  Ro- 
vigno  1200,  in  Dignano  1150,  in  Pirano  6000,  in  Lussino  1000,  in  Pola 
4000,  in  Bellai  4000,  più  varie  migliaia  a  siepe.  —  Relazione  del  Capita- 
nato circolare  dì  Pisino  del  19  giugno  1^7  n.  7588. 


1(» 

della  galletta  e  dalla  trattura  della  seta  spìngeva  i  singoli  a 
coltivare  il  gelso  necessario  all'allevamento  del  baco,  e  che  la 
natura  del  suolo,  il  clima  e  lo  spirito  industriale  favorivano 
già  bastantemente,  senza  bisogno  di  particolari  ordinanze,  V  al- 
levamento del  baco  e  la  coltivazione  del  gelso,  che  nel  circolo 
di  Gorizia,  massime  di  là  dell'  Isonzo  ne'  distretti  friulani,  era 
in  costaste  progresso.  Biguardo  a  Trieste  partecipavasi  dal- 
l'archivio  comunale  la  istruzione  Teresiana  sopradetta  del  1768; 
per  r  Istria,  il  solo  Capitanato  circolare  di  Pisino  poteva  citare 
un'  ordinanza  del  1827  che  vietava  di  dar  l' assenso  a  matrimoni 
ove  gli  sposi  non  avessero  prima  piantato  almeno  quattro  al- 
beri mori,  provvedimento  che  però  giovò  molto  poco. 

Tuttavia  gli  accennati  tentativi  non  furono  inutili,  poiché 
la  sericoltura  si  fece  più  intensa  e  più  universale,  per  modo 
che  nel  1839  la  piccola  provincia  istriana  raccoglieva  in  media 
40,000  libbre  di  bozzoli;  e  se  in  generale  la  sericola  industria 
non  camminava  con  quella  alacrità  che  avrebbe  potuto,  convien 
ascrivere  il  fatto  alle  abitudini  della  coltivazione  della  vite, 
dell'  olivo  e  delle  granaglie,  e  alla  mala  disposizione  degli  animi, 
restii  a  capacitarsi  della  utilità  del  gelso  e  del  filugello.  Occor- 
reva quindi  un  eccitamento  di  maggior  interesse,  primo  mo- 
vente dell'economia;  e  questo  interesse  si  presentò  al  tempo 
che  l'atrofia  attaccava  e  minacciava  le  regioni  più  serifere  di 
Europa,  mentre  l' Istria  andava  in  gran  parte  esente  dal  morbo, 
massime  la  regione  del  Carso,  che  coltivava  la  razza  del  filu- 
gello a  bozzolo  giallo  assai  pregiata  e  preferita  da'  bachi- 
cultori. 

Gran  numero  di  semai  lombardo-veneti  accorse  allora  alle 
nostre  contrade  a  fare  incetta  di  bozzoli  sani  per  preparare  il 
seme,  che  si  pagava  a  prezzi  eccezionali,  da  fior.  7  a  9  per 
oncia;  e  da  questo  momento  appunto  derivano  le  maggiori 
piantagioni  di  gelsi  e  la  maggior  alacrità  nell'  allevamento  del 
baco,  n  prodotto  de'  bozzoli  si  calcolava  sino  l' anno  1858  non 
minore  di  162,000  chgr.,  laddove  un  decennio  addietro  non 
ginngeva  aUa  metà. 

Di  pari  passo  al  progredire  della  coltivazione  del  moro 
e  dell'allevamento  del  baco,  procedeva  l'industria  della  trat- 
tura della  seta,  che  il  bozzolo  nostrano  ofiriva  bellissima,  pa- 


104 

stosa,  elastica,  lucida,  che  vendevasi  a  Lione  in  buona  quan- 
tità ed  era  stimata  superiore  alla  Lombarda.  Le  filande  più 
notevoli  della  provincia  esistevano  a  Capodistria  nel  numero 
di  10  con  66  fornelli,  di  cui  24  in  quella  a  vapore  del  de  Ba- 
seggio;  due  filande  con  6  fornelli  ciascuna  erano  a  Pìrano;  due 
lavoravano  a  Buje  con  4  fornelli,  ed  altre  a  Parenzo  con  12 
fornelli.  Allora  la  bachicoltura  riprese  vita  anche  nel  territorio 
triestino,  che  produceva  da  2000  a  2500  chgr.  di  gallette. 

Se  non  che  questo  progresso  durò  fino  al  1858-59,  nei 
qual'anno  sopravenne  la  pebrina,  che  tolse  a'  nostri  bachi- 
cultori ogni  speranza.  Disanimati  e  avviliti,  essi  non  ebbero 
più  coraggio  dì  far  fronte  al  disastro  ;  e  siccome  l' avvilimento 
trae  seco  la  trascuranza,  molti  bachicultori  non  si  diedero  pre- 
mura di  procacciarsi  semente  sana,  difficilissima  d'altronde  a 
rinvenire,  non  presero  sementi  all'incubazione,  non  piantarono 
nuovi  gelsi,  i  quali  anzi  in  alcuni  luoghi  si  abbattevano  in 
gran  parte. 

Nel  1865  la  gentile  industria  riprese  in  conseguenza  del- 
l'introduzione  delle  sementi  dal  lontano  Giappone,  al  quale, 
siccome  inmiune  del  morbo,  si  rivolse  l' Europa.  Tuttavia  anche 
il  seme  giapponese  fini  con  essere  ripudiato,  perchè  la  grande 
ricerca,  da  una  parte,  e  l' avidità  del  lucro,  dall'  altra,  facevano 
giungere  sul  mercato  di  Yokohama  enorme  quantità  di  seme 
mal  preparato  e  peggio  custodito,  che  dava  pessimi  risultamenti; 
sicché  si  tornò  al  baco  nostrano. 

Conosciuta  la  causa  della  pebrina,  come  per  lo  iTìTisLTìsn 
si  giunse  a  conoscere  quella  del  calcino  mediante  il  potente 
sussidio  del  microscopio,  venne  essa  eliminata  a  mezzo  deUa 
selezione  microscopica.  Tutta  volta  rimase  sempre  la  flaccidezza 
derivante  da  seme  a£fetto  di  petecchie  o  pebrina,  che  predi- 
spone il  baco  a  perire  di  pronta  morte. 

Colpita  cosi  inesorabilmente  la  bachicoltura,  rendendo 
problematico  il  prodotto  della  seta,  essa  non  potrà  sì  presto 
risorgere  e  toccare  l' antico  splendore  anche  per  i  prezzi  bassis- 
simi de'  bozzoli  che  calarono  quasi  della  metà. 

La  statistica  del  prodotto  delle  gallette  nell'Istria  comincia 
dall'anno  1870,  cioè  da  quando  si  fondava  la  teoria  della  se- 
lezione cellulare  Cantoni-Pasteur. 


106 


Nel  decennio  1870-79  il  medio  prodotto  de'  bozzoli  fu 
di  chgr.  46,820.70,  che  al  prezzo  di  fior.  2.56Vio  p©r  ohgr.  diede 
l'annuo  reddito  di  fior.  116,844.72.  All'incontro  nel  decennio 
1880-89  il  prodotto  medio  fii  di  chgr.  96,628  a  fior.  1.62Vio 
onde  offri  la  rendita  di  fior.  156,539.77. i) 

Il  meschino  prezzo  della  galletta,  non  compensando  le 
gravose  spese  dell' aUevamento  e  le  perdite  in  conseguenza 
deUa  flaccidezza,  giustifica  il  regresso  dell'industria  in  alcuni 
distretti,  come  p.  e.  in  quelli  di  Capodistria  e  Parenzo,  e  la 
sospensione  di  ogni  lavoro  delle  filande,  più  non  reggendo 
d' altronde  queUe  a  mano  per  ragioni  tecniche  ed  economiche, 
né  potendo  attecchire  quelle  a  vapore  per  insufficenza  deUa 
materia  prima  del  paese,  per  difetto  d' acqua  e  di  mano  d'opera. 


^)  Statistica  del  prodotto  de'  bozzoli  nell'Istria 

dal  1870  al  1889  e  de*  prezzi  medi  pagati. 


Ann 

0               Chilogr. 

a 
fior. 

Anno 

Chilogr. 

a 
fior. 

1870    . 

.    .    .         23,491 

3.35 

1880    ...    . 

88,962 

1.50 

1871    . 

.    .         39,277 

2.45 

1881    . 

99,331 

1.70 

1872    . 

.    .    .         24,818 

3.— 

1882    . 

71,280 

1.96 

l^tó    . 

.    .    .         37,669 

2.90 

1883    . 

120,000 

1.55 

1874    . 

.    .    .         40,914 

1.95 

1884    . 

82,325 

1.65 

1875    . 

.    .         57,528 

1.92 

1885    . 

93,120 

1.33 

1876    . 

.    .         44,219 

2.30 

1886    . 

87,208 

1.65 

1877    . 

.    .         52,882 

2.25 

1887    , 

114,114 

1.67 

1878    . 

.    .         72,082 

1.70 

1888    . 

123,559 

1.41 

1879    . 
1870/79   , 

prodotto  1 
annno . 

.    .         65,377 

2.72 

1889    . 
1880/89 

86,384 

1.80 

.    .       458,207 

966,283 

-:^\         45,820.,, 

prodotto    medio 
annuo  .... 

96,628.,o 

Introito 

compi,   f.  1.168,447.28 

Introito  compi,   f.  1.565,397.78       | 

prezzo 

medio    „               2 

.667.0  ' 

prezzo 

m 

Ledi< 

>    ,,               1 

62V.O  1 

Vado  debitore  di  questi  dati  alla  gentilezza  del  sig.  Tomaso  Sotto- 
corona di  Dignano,  solerte  riproduttore  del  seme  serico  della  razza 
indigena  a  bozzolo  giallo. 

Egli  prepara  annualmente  circa  3000  oncie  di  seme  a  selezione 
cellulare  Cantoni -Pasteur. 

In  Istria  esistono  altri  3  riproduttori:  Giuseppe  Priyileggi  di  Pa- 
renzo, Giuseppe  Camus  di  Pisino  ed  Ettore  de  Franceschi  di  XJmago 
allieyo  questo  del  Dott.  Verson,  direttore  della  Stazione  bacologica 
di  Padova. 


L 


106 

La  mancanza  di  proprie  filande  fa  si,  cke  i  bozzoli  si  vendono 
in  massima  parte  al  vicino  Friuli,  dove  ferve  la  trattura 
della  seta. 

Nella  provincia  di  Gorizia-Gradisca,  prima  dell'invasione 
della  pebrina,  il  prodotto  de'  bozzoli,  che  si  considerava  in 
media  per  un  decennio  ammontare  a  lire  l,4dO,952.— ,  scemò 
annualmente  a  lire  1,073,212.—,  laonde  nel  complesso  la  fallita 
rendita  può  essere  valutata  a  lire  3,296,212.—. 

n  Governo,  seriamente  preoccupato  della  minaccia  di  veder 
sparire  dalle  provincie  serifere  dell'impero  un'industria  tanto 
preziosa,  e  non  ignorando  l' aiuto  che  poteva  prestarle  la  scienza, 
fondava  nel  1869  a  Gorizia  l'istituto  bacologico  con  lo  scopo 
di  determinare  le  condizioni  essenziali  al  sicuro  prosperamento 
de'  bachi  ed  al  miglioramento  del  loro  prodotto;  di  ricercare 
il  metodo  più  conveniente  per  produrre  seme  sano  in  sufficiente 
quantità;  di  studiare  le  cause  delle  malattie  dominanti  nel 
baco;  di  esperimentare  nuovi  bombici  serici;  di  eseguire  esami 
microscopici  di  semi  di  bachi,  di  bozzoli  e  di  farfalle  per  conto 
di  autorità,  corporazioni  e  privati;  d'impartire  consigli  ed 
istruzioni. 

Un  anno  dopo  il  regio  governo  italiano  fondava  la  stazione 
bacologica  a  Padova.  E  nello  stesso  anno  '70  Gorizia  ebbe 
l'onore  di  accogliere  tra  le  sue  mura  il  primo  congresso  ba- 
cologico intemazionale  ;  il  che  prova  in  quanta  considerazione 
fosse  tenuto  il  nostro  Friuli  nel  fatto  della  serica  industria. 

Se  da  questo  bel  paese  sparirono  le  già  rinomate  sue 
fabbriche  di  serici  drappi,  massime  sotto  l'impero  del  primo 
Napoleone,  quando  per  le  linee  doganali,  trovandosi  segregato, 
vide  languire  una  dopo  l'altra  tutte  le  sue  industrie,  e  venir 
meno  anche  il  piccolo  traffico,  la  sericoltura  riprese  vita  col 
mutare  delle  condizioni  politiche  che,  atterrando  le  barriere 
napoleoniche,  ripristinarono  i  suoi  antichi  rapporti  mercantili 
col  Veneto  limitrofo. 

Fu  principalmente  verso  l'anno  1830  che  l'industria  si 
risollevò  con  nuovo  rigoglio  dovuto  cJl' operosità  de'  privati; 
la  piantagione  de'  gelsi  aveva  acquistato  tal  vigore,  come  mai 
per  lo  innanzi.  La  contessa  Camerata,  proprietaria  della  signoria 
di  Canale,  fondava  quivi  10  vivai  di  gelsi  con  60,000  piantine, 


107 

dìstribnendole  a'  coloni  e  conferendo  anche  de'  premi  a  chi 
ne  imprendeva  la  piantagione;  nel  distretto  di  Monfalcone,  il 
conte  Nicolò  Friuli  di  Turiaco  istituiva  simile  vivaio  con  16,010 
gelsi  e  piantava  una  siepe  di  gelsi  lunga  olire  1000  tese;  Giuseppe 
Yarmo  piantava  nel  suo  possesso  di  Pieris  2000  gelsi  ad  alto 
fìisto,  3200  a  ceppaia  e  3000  a  boschetto;  Giuseppe  Liprandi 
dì  Monfalcone,  Giambattista  Senni  di  Aris,  Francesco  Bosma 
di  Turiaco  ed  il  Dr.  Antonio  Simoni  di  Palma  possedevano 
vivai  forti  di  parecchie  migliaia  di  gelsi.  ^) 

Pria  che  le  filande  a  fuoco  fossero  condannate  a  scom- 
parire, esistevano  nella  provincia,  cioè  fino  a  cinque  lustri 
addietro,  una  sola  filanda  a  vapore  con  24  fornelli,  6  ad  acqua 
con  111  fornelli,  e  96  a  mano  con  656  fornelli,  che  sommini- 
stravano lavoro  a  circa  1600  filatrici  per  due  mesi  l'anno.  Si 
filavano  annualmente  in  medio  679,972  chg.  di  bozzoli  che  da- 
vano un  prodotto  di  circa  46,397  chg.  di  seta  greggia. 

Sette  erano  gli  edifizi  per  la  torcitura  e  incannatura  delle 
sete  con  4,486  naspi  e  215  operai,  che  riducevano  ogni  anno 
in  trama  circa  16,483  chg.  di  seta. 

Una  fabbrica  serviva  per  la  lavorazione  d'organzini. 

Nel  1853  sorgeva  a  Strazig  l'ampio  filatoio  di  cascami 
di  seta  (strusi  o  bozzoli  bucati). 

Gorizia  annoverava  ancora  tre  fabbriche  di  tessuti  serici 
con  28  telai  Jacquard,  24  telai  semplici  e  21  per  la  tessitura 
de'  velluti  e  di  nastri.  Gli  operai  tessitori  erano  97  e  la  seta 
tessuta  ciascun  anno  calcolavasi  a  chg.  2,856. 

Attualmente  il  nostro  Friuli  conta  cinque  filande  a  vapore 
con  850  bacinelle  per  filare,  che  danno  lavoro  a  16  uomini  ed 
a  522  tra  donne  e  ragazze.  Affluiscono  a  dette  filande  8,225 
quintali  di  bozzoli  rappresentanti  l' annuo  medio  valore  di 
fior.  1,283,740.—  (calcolato  in  base  al  quinquennio  1884-1888), 
che  costituisce  il  prodotto  della  provincia,  di  cui  piccola  parte 
soltanto  viene  esportata,  ona  che  è  esuberantemente  coperta  dal- 
l'importazione  de'  bozzoli  dell'Istria  e  del  Levante. 

Esistono  eziandio  nella  provincia  due  filatoi  di  cascami 
di  seta  (cioè  quello  di  Strazig  ed  il  più  recente  di  Sdraussina) 

^)  Relazione  del  Capitanato  circolare  di  Gorizia  8  agosto  1880 
N.  808a 


108 

con  9  motori  (cioè  due  macchine  a  vapore  della  forza  di  84 
cavalli  e  sette  turbini  della  forza  di  686  cavalli)  con  17,180 
fasi  da  filare  e  7,656  fusi  da  torcere.  I  due  stabilimenti  pro- 
ducono chg.  149,000  di  filati  del  valore  di  fior.  1,900,000. —  ed 
occupano  1,582  operai,  cioè  342  uomini,  951  donne  e  279  operai 
ausiliari.  ^) 

n  prodotte  si  smercia  in  Q^rmania,  Inghilterra,  Austria, 
Francia,  Italia,  Spagna  e  Bu^sia. 

Le  sete  goriziane,  per  morbidezza,  lucidezza  ed  elasticità, 
non  sono  inferiori  a  quelle  del  Friuli  veneto,  che  sono  '  pari- 
ficate alle  lombarde  e  piemontesL 

Eugenio  Parani. 


^)  Relazione  della  Camera  di  commercio  e  industria  di  Gorisia  '- 
Tip.  Patemolli,  1889. 


(Documento  A) 


Avviso  preliminare  del  Vantaggio  eonsiderabile: 
che  si  rieava  dalli  Bianehi  Morari,  e  del  modo  di 
piantare  e  allevare  i  medemi. 


PABTE  PRIMA. 
Del  yantai^e^o,  che  si  ricava  dal  Moraro  Bianco. 

Si  può  con  pien  fondamento  sostenere,  che  il  Moraro  Bianco 
sia,  tra  tatti  gli  altri  alberi  uno  dei  più  profittevoli,  Imperciocché 
essendo  il  medesimo  allevato  in  una  giusta,  e  regolata  proporzione, 
oltre  che  vi  è  d'ornamento  agli  Orti,  ed  alli  prati,  e  fa  nell'Estate 
piacevolissima  Ombra  non  soffrendo  Mosche,  Scarafaggi,  Eruche,  ne 
qualunque  altro  Insetto,  principalmente  la  sua  foglia  porta  un  doppio, 
e  riguardevole  profitto  a  chi  lo  coltiva.  Il  primo,  e  maggiore  con- 
siste, che  la  detta  foglia  serve  di  al[leva]mento  a  quel  nobile  ver- 
micello, che  si  chiama  volgarmente  Baco  di  setta,  il  quale  dopo 
d'essere  con  tal  foglia  per  cinque,  o  al  più  sei  settimane  nutrito, 
fa  la  Galletta,  e  Somministra  la  stessa  per  guadagno  al  suo  Padrone, 
Il  Secondo  profitto  poi  è,  che  questo  albero  spogliato  dalla  prima 
foglia  pel  mantenimento  de'  Cavalieri,  o  sia  Bachi,  subito  ne  pro- 
duce la  seconda,  la  quale  caduta,  e  raccolta  nell'Autuno,  atteso  il 
piacevole  odore,  e  la  grande  sostanza,  che  tiene,  si  dà  Bell'Inverno 
per  foraggio  alle  pecore,  ed  agli  animali  Bovini  in  luogo  di  qua- 
lunque buon  fieno. 

Il  Governo,  e  allievo  de'  Cavalieri  non  è  in  maniera  alcuna 
incommodo,  anzi  serve  di  divertimento  ad  una  buona  Padrona  di 
Casa,  e  alle  sue  Creature;  ne  perciò  Viene  a  trascurarsi  qualche 
Lavoro,  poiché  nel  medesimo  tempo,  che  incomincia  il  Moraro  a 
verdeggiare,  ed  i  Cavalieri  si  mettono  a  fillare  (il  che  per  lo  più 
accade  nel  principio  del  Mese  di  Maggio)  non  v'é  lavoro,  che  si 
facesse  ne'  Campi,  e  Prati,  e  prima,  che  arrivi  la  mietitura,  il  Baco 


L    ^ 


no 

ha  già  terminato  di  filare,  e  la  sua  Natrice  tiene  in  Saccoccia  il 
Dinaro  ricavato  dalla  Gaietta.  Ogni  terreno,  in  cni  crescono  altri 
alberi,  è  buono  per  piantare  il  Moraro,  ma  specialmente  ama  la  terra 
meno  dora,  e  perciò  riesce  negli  Orti  sopra  li  campi  zappati,  o  arati. 
Sopra  tutto  cresce  volentieri  alli  Rivi,  e  sopra  le  Argini  delle  Pi- 
scine, ove  può  mettersi  in  vece  del  Calice.  Arrivato  che  è  in  forse, 
deve  ogni  terzo,  o  quarto  anno  essere  cimato,  imperciochè  altrimenti 
si  dirama  fortemente;  per  conseguenza  ne  da  tanto  Legno,  quanto 
può  ricavarsene  da  un  Calice.  Oltre  di  ciò  non  è  da  temere,  che 
gli  nuoca  si  facilmente  il  gelo,  imperochè  s'ha  per  esperienza,  che 
nelli  due  rigidi  Inverni  del  1709.  e  1740.  nei  quali  sono  periti 
molti  alberi  delle  frutta,  quelli  del  Moraro  soli  ne  rimasero  salvi. 

Qualor  adunque  questi  ne'  primi  anni  dopo  il  suo  piantamene 
coltivati  vengono  nella  maniera,  come  sarà  difusamente  suggerito  nel- 
V  altra  Parte  della  presente  Istruzione,  il  Contadino  non  ha  da  provar 
d'avantaggio  fatica,  ma  ne  gode  lui  medesimo  e  li  suoi  Posteri  di 
anno  in  anno  copioso  guadagno.  Volendo  pertanto  un  diligente  Pa- 
trone di  casa  impiantare  soli  dieci  di  tal  sorte  d'Alberi,  e  questi 
coltivare  a  tal  segno,  onde  vengano  ad  una  certa  grandezza,  potrà 
quello  colle  loro  foglie  nutrire  tanti  Bachi,  quanti  potrebbero  na- 
scere da  un  mezzo  loto  di  Semenza,  e  ricavare  da  questi,  nutriti 
che  saranno  con  diligente  cura,  da  25.  funti  di  Goletta,  la  quale  si 
può  vendere  almeno  a  30.  carantani  per  fiinto,  sicché  una  Patrona 
di  casa  per  cosi  dire  giocando  Viene  colla  sua  famiglia  a  riportare 
l'utile  di  fior.  12.  entro  a  cinque,  o  al  più  sei  settimane,  e  colla 
foglia  di  20.  alberi  grandi  si  guadagna  senza  ajuto  del  suo  Marito 
25.  f.  d'onde  avviene,  che  può  fornirsi  e  di  buoni  Vestiti,  e  di 
altre  occorrenze  di  casa. 

Non  vi  è  poi  dubbio  alcuno,  che  la  seta  fatta  in  questi  paesi 
riesca  cosi  buona  come  in  Italia,  e  in  Francia,  poiché  le  sete  fatte 
da  qualche  anno  in  qua,  e  massimamente  in  questo  anno,  tanto  in 
Vienna  stessa,  quanto  nelle  vicinanze  hanno  chiaramente  dimostrato, 
che  la  seta  indi  fatta  sia  riuscita  d'una  medesima  bellezza,  e  per^ 
fezione,  che  si  vede  in  ogni  e  qualunque  parte  d'Italia;  quindi  si 
darà  in  appresso  anche  in  luce  a  notizia  d'ognuno  il  modo,  come 
si  devano  nutrire,  ed  alimentare  i  Cavalieri,  sino  al  tempo,  che  vanno 
a  fiUare,  affine  quelli,  che  possedono  fin  ad  ora  di  tal  sorte  d'al- 
beri, possano  incominciare  a  fare  la  seta,  ed  indi  tirarne  l'utile. 


Ili 


PARTE  SECONDA. 

Della  transpiantazione  ed  alleyazione  del  Moraro  Bianco. 

Siccome  principalmente  richiedesi  la  provista  d'un  sufficiente 
numero  di  Merari,  prima  di  mettersi  a  fare  prodotta  di  seta,  cosi 
per  ora  s'bà  l'intenzione,  di  notificare  in  brieve  preliminarmente 
ciò  che  si  rende  acconcio  alla  transpiantazione,  e  allievo  degli  alberi. 
L' impiantazione  di  questi  alberi  si  fa  al  meglio  tardi  nell'Autunno, 
cioè  alla  fine  d'Ottobre,  o  al  principio  di  Novembre,  piantandosi 
quelli  in  un  luogo,  dove  hanno  da  restare  fermamente.  Si  pnono 
quelli  essere  impiantati  anche  nella  Primavera  nel  Mese  di  Marzo, 
ma  d' Impiantazione,  che  segue  nell'  autunno  è  sempre  più  sicura, 
e  preferibile,  atteso  che  ricevendo  tutto  l' umido  dell'  Inverno,  ven- 
gono in  tal  guisa  maggiormente  assicurati  di  non  perdersi.  Devono 
rìporsi  lontano  uno  dall'altro  da  tre  e  mezzo  passo  incirca,  affine 
che  abbiano  più  commodo  di  stendersi,  e  non  penetri  una  Eadice 
nell'altra,  mentre  in  caso  contrario  è  da  temersi,  che  conforme  la 
esperienza  1'  ha  dimostrato,  e  se  per  mala  sorte  uno  di  questi  alberi 
marcisca,  o  muoja,  non  se  ne  infetti,  e  perisca  tutta  la  Linea.  Serve 
molto,  che  le  fosse  vengano  scavate  a  due  piedi  in  profondità,  e 
altri  due  in  lai^hezza  con  riporre  la  terra  in  cumuli  alcuni  Mesi 
avanti,  come  sarebbe  in  Settembre,  acciochè  non  meno  l'aria,  la 
pioggia,  che  il  Sole  renda  più  fruttifera  li  medesima  terra.  Avendo 
per  tanto  gli  Alberetti,  prima  d'impiantarli,  puono  accomodarsi  in 
guisa,  che  lor  si  renda  più  facile  il  crescere  in  rotondità,  il  che 
segue  secondo  l'esperienza  avuta,  quallor  nelle  piante  tutti  i  rami 
si  recidono  a  riserva  di  soli  due  o  tre,  con  lasciare  sopra  questi 
due  soli,  o  tre  pampani,  i  quali  nella  primavera  getteranno  altri 
tanti  nuovi  rami.  Indi  riempiutesi  nuovamente  le  fosse  di  buona 
terra  quasi  ad  un  piede  d'altezza,  vi  si  ripongono  le  piante  con 
coprire  le  radici  colla  terra  a  mezzo  piede  ammontichiandola  intomo 
l'Albero,  e  sopraponendone  inoltre  per  un  palmo  del  buon  Lottarne 
di  Vacca,  con  avvertenza  però,  che  questo  Lettame  venghi  gettato 
intomo  tutto  l'Albero  per  un  palmo  lontano  da  quello,  e  non  tochi 
la  radice,  giachò  questa  facilmente  potrebbe  marcire.  Finalmente  il 
detto   Lettame  si  copre  con  terra  sino   all'intiero   riempimento   del 


L 


112 

fosso  disponendo  quella  in  forma  di  carnaio  di  modo,  che  alla  cima 
non  tocbi  il  tronco,  ma  ne  resti  intorno  la  Pianta  ana  picciola  fossa 
in  cerchio,  affine  l'umidità  delle  piogge,  e  delPinafiare  non  scorra, 
ma  si  insinui  alle  Radici:  fatto  ciò  s'inafi  bene  la  pianta,  acciochè 
la  terra  si  rassodi,  e  le  radici  vengano  rinfrescate;  accadendo  poi 
an  tempo  di  gran  secco,  in  tal  caso  vi  si  ripete  Tacqaa  una,  o  due 
volte,  tralasciandosi  alP  incontro  questa  ripetizione  qualora  il  tempo 
varia.  Per  altro  è  bene  di  figere  a  due  piedi  fondo  presso  la  pianta 
un  palio,  legando  a  quello  il  nuovo  albero,  affine  tal  Palio  li  serva 
di  sostegno  contro  la  forza  dei  venti,  ed  acciocché  quella  cresca 
più  dirita:  il  detto  palio  nella  lunghezza,  che  ha  da  sotterrarsi  può 
alquanto  bruggiarsi,  per  renderlo  più  durevole,  e  libero  di  putre- 
fazione. 

Quindi,  è,  che  questi  alberi  doppo,  che  sono  nella  predetta 
maniera  piantati  non  hanno  bisogno  d' altra  cura,  e  attenzione,  esclu- 
sane la  preservazione  dalle  Bestie  si  domestiche,  che  Selvaggie,  in 
caso  che  non  si  trovano  in  un  orto  rinserati,  e  custoditi,  ma  esposti 
in  Campo  aperto,  ove  nelP  Inverno  le  lepri  volentieri  ne  rodono  la 
Corteccia,  al  che  si  può  oviare  con  ungere  il  tronco  della  pianta 
fino  alla  corona  colla  sugna  del  porco  e  cosi  resterà  libero  dalle 
Lepri;  e  se  poi  l'albero  non  è  custodito,  siegue  un'altro  incomodo, 
che  vi  si  insinuano  animali  grandi,  mangiano  i  rami,  e  le  ponte, 
onde  avviene,  che  l'albero  non  cresca  per  un  anno  intiero,  fin  a 
tanto,  che  non  ne  ricava  altri  Pampani  per  ristabilirsi  nuovamente. 
Nell'anno  seguente  poi,  allorché  la  terra  è  aperta,  e  accade  tempo 
secco,  devono  le  piante  inafiarsi  ogni  otto  giorni,  seguitando  cosi 
tutta  l'estate:  Si  può  ancora  nell'estate  di  tratto  in  tratto  scavare 
la  terra  in  profondità  d'un  palmo  intomo  il  tronco,  affine  l'umidità 
si  possa  tanto  più  facilmente  insinuare  alle  radici  e  non  vi  nasca 
cattiva  Erba. 

Del  resto  la  prima  State  non  se  ne  ha  altro  ^Etstidio,  che  di 
star  attento  al  pronto  taglio  di  quei  rametti,  che  per  aventura  puono 
spuntare  alle  radici  sul  tronco,  all'effetto  che  il  succo  ascenda  alla 
rotondità,  e  l'albero  cresca  netto. 

Nel  secondo,  e  nei  seguenti  anni  non  fa  daoppo  inafiarle  d'a- 
vantaggio,  fuorché  nei  tempi  sechi,  ma  principalmente  si  deve  star 
attento  nel  coltivare  debitamente  la  corona  dell'albero,  a  qual  fine 
doppo  che  la  pianta  nel  tempo  del  sao  impiantamento  é  stata  cimata 


113 

secondo  le  regole  di  sopra  prescritte,  è  necessario,  che  quelli  spunti, 
che  crescono  intomo  della  oorona  di  dentro  venghino  con  diligenza 
tagliati,  e  lasciati  quelli,  i  quali  tendono  verso  la  cima,  e  non  già 
quelli,  che  crescono  verso  le  radici,  cosi  la  rotondità  ossia  la  cima 
non  solamente  riuscirà  hella,  e  vistosa,  ma  se  ne  renderà  più  facile 
la  raccolta  delle  foglie,  e  l'ascesa.  £  questo  appunto  è  il  motivo, 
che  l'albero  non  deve  esser  più  di  sei  piedi  alto. 

Questo  taglio  si  fa  sempre  nel  mese  di  febbrajo  osservando 
bene,  che  il  detto  taglio  non  si  faccia  troppo  vicino  al  tronco,  o 
ai  principali  rami. 

L'unica  sollecitudine,  che  si  deve  aver  inapresso  si  è  di  net- 
tare l'albero  con  un  legno  da'  Muschi,  che  crescono  di  tempo  in 
tempo  al  tronco  dell'albero,  o  nei  suoi  rami,  i  quali  sono  da  ta- 
gliarsi di  tratto  in  tratto,  quallora  il  Moraro  pervenuto  è  ad  una 
grandezza  mediocre. 

CUara,  e  distinta  instruzione  del  modo  di  allevare  li  vermi  da  seta, 
e  del  guadagno  sopra  la  stessa  per  li  Cesarei  Paesi  Ereditari. 

Si  faccia  l'apparecchio  per  la  covatura  del  seme  de  Vermi, 
subito  che  i  Merari  principiano  a  gettar  fuori  le  foglie,  in  maniera 
che  queste  arrivino  ad  uguagliare  nella  grandezza  d' un  Y2  Garantano, 
;1  che  per  lo  più  segue  in  queste  parti  al  principio  di  Maggio.  Vi 
sono  molti,  che  usano  mollificare  la  semenza  nel  Vino  vecchio  per 
alcune  ore,  e  poi  di  nuovo  asciugarla  al  Sole.  Ma  ciò  non  è  asso- 
lutamente necessario,  mentre  anche  non  mollificata  produce  Vermi- 
ciaoli  dell'  istessa  bontà,  serve  però  tal'  uso  per  distinguere  la  buona 
dalla  cattiva  semenza,  imperciocché  mollificata  quella,  cala  al  fondo, 
e  questa  galleggia,  cosicché  facilmente  può  farsene  la  separazione. 
Quando  poi  si  deve  far  covare  detto  seme,  si  ripone  in  una  scatola 
fregata  con  Erbe  odorìfere  di  maniera,  che  il  fondo  ne  sia  ricoperto 
una  quarta  parte  d' un  pollice  in  circa.  Questa  scatola  di  poi  si  ponga 
fra  due  riscaldati  coscini  appresso  la  stufifa,  e  si  tenga  in  una  Ca- 
mera mediocremente  riscaldata  per  tre,  0  quattro  giorni  successivi, 
e  Bisogna  guardare,  che  il  grado  di  Calore  non  sia  eccessivo,  poiché 
ò  si  rovina  affatto  tutto  il  seme,  ò  produce  Bachi  di  color  rossiccio, 
che  a  nulla  servono,  mentre  nascendo  quelli  in  un  eccessivo  calore, 
mangiano  fino  alla  quarta  spogliatura,   ma  crepano   poi  immancabil- 


114 

mente  di  maggior  parte,  ed  il  rimanente  fa  un  pessimo  boxaselo. 
QaeUi  che  avranno  il  commodo  di  tener  appeso  nella  stanza  un 
Termometro  non  lontano  daUa  scatola  dei  Vermi,  non  £itllaranno 
giammai  riguardo  al  Grado  di  Calore.  Il  decimo  ottavo  grado  se- 
condo il  Termometro  del  sig.  Reaumour  è  quello  appunto  nel  quale 
non  solamente  vengono  adequatamente  covati,  ma  vi  si  conservano 
ancora  ottimamente  durante  la  loro  Vita. 

U  terzo,  o  il  quarto  giorno,  osservandosi  il  vero  grado  di 
Calore,  sogliono  li  Bachi  come  vermiciuoli  pelosi  spuntare  dal  seme  : 
Vedendosi  questo,  bisogna  prendere  una  carta  di  Ugual  grandezza 
della  scatola,  trasforata  con  un'  ago  triangolare,  e  con  quella  coprire 
il  seme,  sopra  ponendovi  piccioli  Rami  di  Merari  Bianchi,  onde  i 
Bacchi  già  nati  passando  per  i  Fori  della  carta,  salgono,  e  si  attac- 
cano alle  foglie  dei  sudetti  Rami,  si  liporanno  allora  questi  Rami 
ripieni  di  bachi  in  un'altra  scatola  ben  scinta,  e  fregata  con  del- 
l'Erbe odorifere,  ovvero  sopra  una  tavola  coperta  con  Carta,  &tta 
con  Margini,  si  ponga  di  poi  dell'altre  foglie,  ossia  Rami  sopra  la 
traforata  Carta,  li  quali,  quando  saranno  parimente  pieni  di  vermi, 
si  porteranno  ancora  o  in  altre  scatole,  o  sopra  una  Carta  come 
sopra  fò.  detto,  e  ciò  si  farà  fin'  a  tanto  che  si  mostrano  nuovi 
Vermi.  Quei  pecchi  Bachi,  che  spuntano  troppo  tardi,  non  farà  gran 
danno,  se  si  getteranno  via:  avendo  da  questi  poco  da  sperare, 
oltre  che  rendono  il  Nutrimento,  e  la  cultura  in  generale  molto 
disuguale.  Si  danno  alli  Vermi  nati  di  fresco  nuove  foglie,  quattro 
o  cinque  volte  il  giorno,  poche  per  altro  per  volta,  non  avendo 
d'uoppo  ancora  di  troppo  nutrimento:  all'incontro  conferisce  loro 
la  foglia  fresca  di  spesso  apprestatali.  Li  primi  sei,  sette  giorni 
possono  tenersi  in  tante  piccole  scatole  ovvero  su  d'una  Tavola 
tutti  assieme  in  una  grande  quantità;  sempre  però  bisogna  conser- 
varli in  un  mediocre  Caldo.  U  sopradetto  decimo  ottavo  Grado 
secondo  il  Termometro  Reamouriano  è  l'unico,  che  abbia  tutta  la 
perfezione;  Nuoce  al  contrario  loro  molto  un  maggior  grado  di  ca- 
lore, tra  li  primi  sei,  e  sette  giorni  circa,  mentre  sicuramente  in 
seguito  cadono  malati,  e  la  maggior  parte  crepa  dopo  aver  consu- 
mato il  Pasto  infruttuosamente  a  danno  del  Proprietario. 

Si  spogliano  della  Pelle,  questi  utilissimi  Vermi  quattro  volte 
durante  il  Corso  di  loro  Vita,  ordinariamente  ogni  sei,  sette,  o  otto 
giorni  essendo  bene  nutriti,  ed  a  ciascheduna  spogliatura  sembrano 


116 

essere  malati,  e  giacciono  immobilmente,  senza  mangiar  punto,  il 
che  dora  per  lo  spazio  di  24.  ore,  ed  alquanto  d'  avvantaggio,  indi 
cominciano  nuovamente  serpeggiare,  e  cercar  nutrimento.  Si  fa  per 
altro  molto  bene,  se  si  tralascia  d'apprestare  loro  nuove  foglie, 
fin'  a  che  non  si  vedano  in  maggior  parte  spogliati  ;  poiché  altri- 
menti causarebbesi,  che  in  seguito  non  si  spoglierebbero  tutti  ad 
un  tempo,  ciò  che  rende  molto  incomoda  la  loro  cultura,  mentre  è 
cosa  incomparabilmente  più  commoda,  che  tutti  ad  un  istesso  tempo 
mangino  e  si  spoglino. 

Alla  di  loro  prima  spogliatura  devono  essere  apparecchiati 
commodi,  e  pronti  siti  ove  riporli,  mentre  a  misura  del  loro  cre- 
scere abbisognano  ancora  di  maggior  sito.  Il  migliore  si  à  sopra 
le  Stoje  tessute  di  Frasche,  Scarza,  o  Giunchi  poste  sopra  ad  una 
Besteliera  fatta  a  guisa  d'una  scala,  o  proveduta  di  piedi,  ovvero 
fermata  sul  pavimento  della  Camera,  Le  ultime  Tavole  possono 
essere  di  Larghezza  d'un  Braccio,  e  di  tre  di  Lunghezza,  secondo 
il  conunodo  della  Camera,  dove  avranno  ad  essere  tenute,  dovendo 
avere  da  ciascheduna  parte  un  Cugno,  acciò  non  cadano  i  Bachi; 
Allo  stesso  fine  è  buono  che  le  superiori  Tavole  sieno  delle  inferiori 
più  strette,  acciochè  cadendo  i  Bachi,  cadano  questi  solamente  dal- 
l'altezza d'una  Tavola.  Le  Bastelliere  devono  essere  distanti  una 
dall'altra  d'un  mezzo  Braccio,  per  aver  sufficiente  commodo  per 
governarli.  In  questa  maniera  possono  commodamente  collocarsi  sette, 
o  otto  Ranghi  di  Tavole  in  una  sola  Camera,  e  quando  questa  sia, 
ancora  più  capace,  potrassi  mettere  una  simile  Rasteliera  ancora 
nel  mezzo  della  stessa,  ed  in  tal  guisa  possono  aver  commodo  in 
una  stanza  di  24.  piedi  lunga,  e  larga  li  Bachi  nati  da  due  Lotti 
di  Seme. 

Sopra  le  si  fatte  Rastelliere  doppo  d'aver  coperte  le  Tavole 
colla  Carta  potrano  esser  trasportati  li  Bachi  finita  la  prima  di  loro 
spogliatura,  e  veramente  senSa  gran  fatica  nella  seguente  maniera: 
Si  spargono  sopra  i  già  spogliati  vermi  delle  Foglie  del  Moraro,  e 
come  i  Bachi  vi  si  mettono,  vengono  portati  sopra  le  apparecchiate 
vicine  Tavole  unitamente  alle  Foglie;  £  ciò  farsi  deve  ogni  volta, 
che  si  ritrovi  di  bisogno  di  nettare  il  loro  letto.  Più  agiata  è  la 
maniera  introdottasi  nella  China  per  trasportare  dall'uno,  all'altro 
sito  li  Bachi,  si  prende  una  Rete  fatta  a  guisa,  delle  Reti  per 
uccellare,    della   grandezza    della    Tavola,   sopra    della    quale    sono 


116 

posti  li  Bachi;  per  nettare  dunque  il  loro  letto  si  distende  questa 
Rete  sopra  de'  Vermi,  e  sopra  la  Bete  vi  si  spainone  delle  nuove 
Foglie;  serpeggiano  allora  i  Vermi  subito  oltre  la  Bete,  e  salgono 
sulle  Foglie  messe  alla  Bete,  cosicchò  si  puono  trasportare  tutti  i 
Vermi  in  una  volta  dall'una  all'altra  Tavola.  Li  rami  poi,  e  gli 
avanzi  delle  Foglie  rimasti  dall'antico  letto  sotto  la  Bete,  si  ripo- 
ranno  in  un  qualche  angolo  della  stanza,  sovra  alle  quali  vi  si  por- 
ranno delle  fresche  foglie,  acciochè  li  Vermi,  che  ancora  per  avven- 
tura restati  fossero,  salendo  sopra  quelle  poste  di  fresco  si  possine 
raccogliere,  e  portare  vicino  agli  altri  sulle  Tavole,  avvertendo  bene 
di  ciò  fìeire  ogni  qualvolta  occorre  di  Notare  il  letto  delli  vermi. 
Nella  coltura  di  questi  Vermi  rendesi  oltre  modo  necessario  questo 
pulimento,  o  sia  mutazione  di  letto  s'ebbe  per  il  passato  una  con- 
vincente prova  di  questo,  coli' aver  negletto  oltre  il  conveniente 
termine  di  mutare  di  letto  avendo  indi  osservato,  che  li  Bachi  tosto 
Cadevano  malati,  e  quelli  che  lasciaronsi  sopra  li  vecchi  Band  cre- 
parono, gl'altri  poi,  a'  quali  vi  si  pose  della  nuova  Fogli€^  e  furono 
trasportati  nel  suaccennato  modo  in  altro  sito,  in  breve  si  ristabi- 
lirono. Questa  mutazione  deve  seguire  la  prima  volta  in  quello  fra 
tempo,  che  Corre  tra  la  prima,  e  seconda  spogliatura  dei  vermi, 
doppo  la  seconda  fino  alla  quarta  spogliatura  bisogna  di  tre  in 
quattro  giorni  mutarli  di  Letto,  a  misura  che  più,  o  meno  va  sotto 
a  loro  screscendo  il  Lezzo.  Dalla  quarta  spogliatura  di  poi,  fino  che 
vanno  a  filare,  è  necessarissimo  senza  dubbio  di  mutarli  ogni  se- 
condo giorno  il  letto.  Attentamente  osservandosi  tal  maniera  nel 
mutarli,  non  accaderà  si  facilmente  che  li  vermi  patischino  qualche 
malattia,  nò  v'abbisogneranno  gli  usati  profumi  di  Erbe  odorìfere, 
Zuchero,  o  Bache  di  Ginepro.  Tali  proi^mi  servono  per  ordinario 
bene  nelle  malatie  de'  Bachi,  bisogna  però  cautamente  guardarsi, 
che  il  Fumo  non  sia  eccessivo,  mentre  ogni  profumo  immoderato 
ancorché  d'  £rbe  d' un  gratissimo  odore  per  provata  Esperienza  li 
si  rende  dannoso,  come  non  meno  ogni  Vapore  o  immediato  toca- 
mento  di  Grasso,  Olio  eco.  li  è  nocevolissimo. 

La  seconda  osservazione  ancora  necessaria  nella  Coltura  dei 
Bachi  si  è  il  di  loro  nutrimento.  Come  questo  devasi  loro  sommi- 
nistrare fino  al  loro  primo  spoglio,  già  fu  detto  di  sopra.  Dal  primo 
poi  fino  al  terzo  dovrà  loro  giornalmente  darsi  due  volte,  dal  terzo 
al  quarto  tre,  e  doppo  al  quarto  ogni  sei  ore,   cioè  quatro  volte  in 


117 

24.  ore.  Gli  ultimi  tre  giorni  avanti  che  vadano  a  filare,  vi  si  dovrà 
dare  più  spesso  da  mangiare,  quasi  ogni  due  ore,  mentre  allora 
mangiano  molto  assai.  Devesi  ancora  osservare  nel  darli  le  Foglie, 
che  queste  siano  dapertutto  ugualmente  sparse,  di  maniera,  che  non 
vi  si  trovino  più  di  due  Foglie  una  sovra  dell'  altra.  Fino  alla  terza 
spogliatura  si  può  darle  sicuramente  le  Foglie  d' albori  giovani, 
ancora  non  trapiantati,  e  queste  sorti  di  Foglie  sono  molto  più 
confacenti  alla  di  loro  Natura,  che  le  altre  di  Gelsi  già  vechi.  Dopo 
la  quarta  spogliatura  poi  si  devon  darli  Foglie  di  Albori  grandi, 
e  buono  sarà  se  alternativamente  li  saranno  date  delle  Foglie  di 
Moro,  ossia  Moraro  Nero,  richiedendo  allora  un  Nutrimento  più  so- 
stanzioso. Gli  ultimi  tre  giorni  si  '  daranno  loro  o  affatto  tutte,  o 
almeno  la  maggior  parte  di  tali  Foglie  da  mangiare.  Questa  Maniera 
di  nutrirli  diede  già  notabilissimi  vantaggi.  Sopra  tutto  però  si  ha 
d'esser  sollecito  di  non  dar  a'  bachi  Foglie  non  bene  asciute;  Ca- 
derebbono  malati  certamente,  e  finalmente  Creparebbero,  se  sole  due 
volte  apprestate  loro  venissero  delle  foglie  bagnate.  Perciò  è  meglio 
di  far  Raccogliere  le  dette,  o  doppo  Mezzodì,  o  verso  la  sera,  e 
mai  la  Mattina  quando  la  Rugiada  vi  sta  ancora  sopra.  Farà  d'uoppo 
ancora  tener  sempre  apparechiato  alquanto  di  Foglia,  acciocché  in 
caso  di  Pioggia  possa  servirsi  di  questa,  fino  a  tanto,  che  le  nuove 
Foglie  possano  essere  sciagate.  Il  modo  di  asciugarle  è  di  spargerle 
•n  una  Camera  polita,  tenendo  sempre  le  Finestre,  e  Porte  aperte; 
che  se  poi  occorresse  di  sciugarle  senza  perdita  di  tempo,  s'invol- 
geranno le  foglie  in  una  Telia  e  veranno  sbattute,  fino  a  che  perde- 
ranno affatto  tutto  l'umido,  e  saranno  ben  asciute. 

E  ancora  finalmente  cosa  necessarissima  nell'allievo  de'  Bachi, 
di  tenerli  dal  loro  primo  nascere,  fino  al  tempo,  che  vanno  a  filare 
in  uno  sempre  ugual  Grado  di  caldo.  Si  ha  osservato,  come  già 
sopra  si  disse,  che  il  grado  18.  di  Caldo  secondo  il  Termometro  del 
0Ìgn.  Reaumour  sia  quello,  il  quale  più  conferisce  alla  conservazione 
de'  detti.  Trovandosi  dunque  il  caler  naturale  dell'Aria  in  questo 
grado,  non  s'ha  da  far  altro  che  giornalmente  lasciar  entrare  una 
volta  nella  Camera  l' aria  fresca,  essendo  tempo  sereno.  In  caso  poi, 
che  il  calore  naturale  fosse  più  intenso,  deve  questo  temperarsi  al 
più  possibile  con  aprir  la  Porta,  e  le  Finestre  verso  la  mezza  notte. 
All'  incontro  facendo  tempo  frodo,  e  umido,  è  necessario  di  scaldare 
la   Camera  portandovi  il   Calore  al    suddetto   18.  Grado,  e  conser- 


118 

vando  questo  sollecitamente  con  tener  ben  chiuse  le  Porte,  e  le 
Finestre,  mentre  Taria  umida  si  rende  straordinariamente  nociva  a' 
Bachi.  Devono  però  ne*  tempi  cattivi  dopo  ogni  secondo,  o  terzo 
giorno  aprirsi  le  finestre  per  una  mezz'  ora  all'  apparire  del  sole, 
ed  air  effetto  di  mantenere  il  divisato  grado  di  calore,  è  buono  di 
tenere  appeso  nella  stanza  un  Termometro  lontano  dalla  stufi^  in 
mediocre  distanza,  e  secondo  questo  regolarsi. 

Osservando  queste  Regole  si  può  essere  persuaso,  che  viene 
a  ricavarsi  al  doppio  più  di  quello  che  si  riceve  dal  modo  comu- 
nemente osservato,  il  che  di  due  lotti  di  semenza  ordinariamente 
non  porta  più  che  40.  in  50.  fìinti  di  Bozzoli,  ove  air  incontro  ado- 
prandosi  il  Termometro,  se  ne  ricava  da  90.  in  100.  Funti,  e  V  Espe- 
rienza ha  dimostrato,  che  da  mezzo  Lotto  di  semenza  si  ebbero  20. 
Funti  di  Bozzoli,  quantunque  per  far  diverse  altre  prove,  ed  Espe- 
rienze siano  periti  più  Bachi.  Si  ha  osservato  inoltre  con  questa 
rigorosa  Regola  del  Calore,  che  i  Bachi  sono  arrivati  ad  una.  si 
straordinaria  grossezza,  che  molti  assicuravano,  di  non  averne  simili 
veduto  in  qualunque  Parte  d'Italia.  L'osservanza  di  questo  modo 
d'allevare  i  Bachi  apporta,  anche  quest'utile,  che  gli  allevati  in 
questa  guisa  fra  4.  settimane  vanno  a  fiUare,  dove  che  allevandoli 
all'uso  commane,  la  fillatura  seguiva  appena  in  sei  settimane,  con- 
forme abbastanza  l'ha  comprovato  l'esperienza,  che  s'è  fatta  con 
Bachi  prodotti  da  una  istessa  semenza,  ed  in  un  medesimo  giorno.  In 
tal  guisa  si  risparmia  un  terzo  delle  Foglie,  ed  in  sequella  può 
tanto  più  tenersene  de'  Bachi.  Oltre  ciò  il  Bozzolo  diviene  ordina- 
riamente più  grosso,  e  rende  più  di  seta  e  della  miglior  qualità.  Non 
è  per  altro  questo  metodo  d' allevar  Bachi  soggetto  ad  alcun  fastidio  : 
facilmente  puono  aversi  i  Termometri  del  Reaumour,  e  secondo  questi 
regolarsi  quei  di  Firenze,  del  Fahrenheit,  Delisle,  e  gl'altri  tutti, 
purché  con  uno  del  Reaumour  si  collochino  in  ugual  distanza  del 
fuoco,  e  qualor  quello  del  Reaumour  si  vede  asceso  al  18.  grado  si 
osservi  con  un  segno  il  grado  dell'altro,  che  si  vuol  addattare  al 
Reaumuriano,  onde  un  tal  segno  dimostrerà  il  grado  del  Calore  che 
che  si  averà  d'osservare  secondo  il  Termometro  adattato,  che  si 
vuol  adoperare  nell'operazione,  di  cui  si  tratta.  Ognuno  può  facil- 
mente osservare  il  montar,  ed  il  calare  del  Termometro,  anzi  ad  un 
Villano  stesso  non  riescirà  difficile  di  regolarsene,  dandogli  un  Ter- 
mometro, su  cui  sta  segnato  con  una  linea  il  punto  del  calore  che 
richieggono  i  Bachi. 


119 

Doppo  che  Baranno  spogliati  di  pelle  la  quarta  volta,  si  deve 
pensare  dove  metterli  a  filare  :  ordinariamente  si  ripongono  sopra  le 
Tavole  saperiorì  o  sopra  stuoie,  o  Bamoscelli  secchi  di  Betulo  senza 
foglie.  Ogni,  e  qualunque  manipolo  di  dette  Frasche,  che  si  destina 
per  li  Vermi,  deve  avere  di  spazio  un  piede  quadrato,  e  non  più 
con  esservi  aperto  da  una  parte  per  sparagnare  al  Baco  l'incommodo 
di  dover  si  lontano  rampicarsi  per  ascendervi.  In  questi  manipoli 
devono  fraporsi  delle  pialature  secche,  all'effetto,  che  i  Vermiciuoli 
trovino  delle  cavità  per  poter  mettersi  a  filar  entro.  Divenendo  final- 
mente ì  Bachi  il  7.  ed  8.  giorno  dacché  si  sono  spogliati,  la  quarta 
volta  bianchi,  e  tralucenti  d'intorno  al  Collo,  qualora  già  non  si 
cibano  più,  ma  vanno  inquietamente  sulle  foglie  intomo,  mostrandosi 
ordinariamente  un  filetto  fuori  del  collo,  vi  si  scelgono  e  ripongono 
qaesti  sulle  frasche.  Da  se  medesimi  vi  ascendono,  e,  cerca  ciaschuno 
il  suo  posto.  Quelli  poi,  che  fra  24.  ore  ritardano  d'appostarsi  bi- 
sogna cercare  di  riporveli,  qualora  poi  cadessero,  e  principiassero 
a  curvarsi,  farà  duoppo  di  metterli  sopra  una  Tavola,  su  cui  vi  siano 
delle  Piallature,  indi  formeranno  Bozzoli,  ma  di  qualità  inferiore. 

Nel  tempo  che  fileranno  non  fa  bisogno  di  scaldare  la  stuffa, 
anzi  è  meglio,  se  il  tempo  è  alquanto  fresco.  Si  deve  guardare  di 
preservarli  da  sorci,  che  volentieri  montano  sulle  frasche,  e  mangiano 
i  Filugelli  con  distruggere  i  Bozzoli,  e  generalmente  parlando  tanto 
gì'  Uccelli,  che  i  sorci  vanno  in  traccia  de  '  medemi  Filugelli,  e  loro 
semenza. 

Dopo  tre  settimane  dal  principio  del  Loro  filare  sogliono  li 
Filagelli  a  guisa  di  Farfalle  sortire  da'  Bozzoli  dopo  averli  da  una 
parte  cerosi.  Bisogna  aUora  subitamente  levar  li  detti  Bozzoli  dalle 
Frasche,  acciochè  tempo  vi  si  abbia  a  naspare  la  seta.  Quando 
adunque  dopo  8.  giorni  non  vi  si  avrà  veduto  più  alcun  Baco  sopra 
i  fraschi,  dove  fiUano,  allora  si  raccoglieranno  li  Bozzoli,  e  si  peranno 
ad  asciugare  sopra  di  un  Lenzuolo  per  un  giorno  al  sole,  si  spel- 
leranno allora  li  Bozzoli,  e  da  tal  pollo  ben  custodito  farasi  il  Fioretto 
di  Seta.  Bisogna  poi  affiretarsi  a  far  naspare  li  Bozzoli,  cioè  la  seta 
fina.  Ciò  si  fa  in  una  caldaia  con  dell'acqua  bollente,  battendo  li 
Bozzoli  con  una  scopetta  fin' a  tanto  che  cominciano  a  dare  il  filo, 
col  quale  si  puono  filare.  Si  prendono  poi  20.  o  più  di  detti  Fili, 
e  qaesti  si  portano  sopra  al  vicino  Naspo,  il  quale  deve  essere  posto 
fi  vicino  sovra  d'un  cavalletto,  e  girato  da  una  Persona  a  quest'effetto 


L 


120 

stabilita  continuamente,  e  con  moto  uniforme.  Fa  di  mestieri  però 
averne  due  simili  Naspi,  acciò  uno  sia  sempre  pronto,  onde  poter 
travagliare,  e  nell'altro  si  possa  asciugar  la  seta.  Chi  per  altro 
non  abbia  quantità  considerabile  di  Bozzoli  farà  sempre  meglio  di 
tralasciare  la  Naspatura,  e  di  vendere  li  Bozzoli  a  peso.  Necessario 
è  inoltre  d' ammazzare  li  Vermi,  che  nei  Bozzoli  ritrovansi,  acciocché 
non  sfarfalino.  Quest' ucisione  succede  col  porre  li  Bozzoli,  o  sopra 
Tavole  o  in  Corbe  in  un  forno  subito  doppo  esser  stato  cavato  il 
Pane,  e  lasciarveli  entro  per  6.  ore  continue.  Per  essere  più  sicuri, 
che  tar  ammazzamento  succeda  a  dovere,  sarà  bene,  se  con  un  Boz- 
zolo involto  nel  suo  Fior  di  seta,  e  ligato  sopra  ad  un  Bastone 
s' esperimenterà  il  calore  del  Forno,  tenendolo  per  alquanti  minuti 
in  diversi  siti  dello  stesso,  ed  osservando  se  giungesse  ad  abrustolire 
la  seta.  Il  calore  dunque  del  forno  non  deve  essere  troppo  potente, 
ne  meno  troppo  calante,  mentre  non  essendo  questo  sufficiente,  li 
Bachi  non  crepano,  e  conseguentemente  sfarfalano.  S'ottiene  ancora 
0  stesso  intento  in  un  bagno  coperto,  cioè  in  una  caldaja  con  entro, 
dell'acqua  bogliente  framischiata  alquante  mani  di  sale,  ed  alquanto 
Oglio  sovra  dell'  acqua,  poi  vi  si  mettono  due  Legna  in  Croce,  e  vi 
si  soprapone  una  Corba  ripiena  di  Bozzoli  e  Coperta  con  un  Lenzuolo 
ed  a  questa  maniera  senza  pericolo  di  guastare  la  seta  in  una  mez- 
z'ora  restano  ammazzati  tutti  li  Vermi. 

Vi  sono  poi  tre  sorti  di  Fioretto  di  seta.  Il  primo,  ed  il  mi- 
gliore si  è  il  fatto  o  da  Bozzoli  già  sfarfalati,  ovvero  da  quelli  non 
filati  a  sufficienza,  quali  riposti  in  un  mastello  con  dell'acqua,  e 
sapone  vi  si  lasciano  entro  cuocere,  fin' a  che  si  puono  conunoda- 
mente  filare.  Devonsi  di  poi  cavare,  e  lavarli  in  acqua  neta  tepida, 
e  suseguentemente  spremerli  l'acqua,  e  di  poi  cosi  asciuti  batterli 
con  due  Verghe  ripulite.  La  seconda  qualità  di  Fioretto,  è  quel  pello, 
che  immediatamente  copre  il  Bozzolo.  La  terza  sorte  viene  fatta  dai 
remasugli  di  Bozzoli  già  naspati  nella  Caldaia,  questi  si  fa  bollire 
di  nuovo  nella  Caldaia,  e  di  poi  asciugati  si  pongono  per  due  ore 
in  circa  in  un  Forno,  dal  quale  poco  avanti  si  cavò  il  pane,  e  si 
battono  poi  di  nuovo  per  purgarle  dalle  immondizie,  e  finalmente  si 
fanno  cardassare. 

E  d'uopo  ancora  dare  sul  fine  dell'opera  una  Begola  per  la 
procreazione  del  seme.  Si  mettono  adunque  a  parte  alquanti  Bozzoli 
delli  più  forti,  e  grossi  metta  Maschi  e  metta  Femine:    Le  Femine 


•   121 

sono  più  grosse,  e  d'ambe  le  parti  saperiore,  ed  inferiore  ottuse. 
lii  Maschi  air  iocontro  sono  snelli,  e  da  una  parte  puntiti.  Cinquanta 
paja,  di  queste  dano  quasi  un  Lotto  di  seme  incirca.  Questi  s'uniscono 
sopra  ad  un  filo,  di  maniera  però,  che  questo  non  passi  per  il  Fior 
di  seta,  che  circonda  il  Bozzolo,  e  che  vengono  ad  essere  un  Maschio, 
ed  una  Femina  vicino  all'altro.  S'appendono  di  poi,  e  si  lasciano, 
fino  a  che  i  vermi  sfarfallino  i  Bozzoli,  ordinariamente  questo  saccede 
alla  mattina,  si  prendono  allora  queste  farfalle,  ossia  verni  prove- 
nienti, e  si  ripongono  sopra  d'una  Carta,  il  Maschio,  e  la  Femina 
vicini  l'un  all'altro.  Li  Maschi  sono  piccioli,  e  scarnati,  e  battono 
continuamente  le  ale,  le  Femmine  al  contrario  sono  più  grandi,  ed 
il  loro  corpo  è  più  grosso.  Quando  la  Mattina  cominciano  a  congiun- 
gersi, allora  doppo  il  Mezzo  di  destramente  si  staccano  l'uno  dal- 
l' altra,  e  le  Femine  si  pongono  sopra  una  Tavola  coperta  con  carta- 
oppure  con  un  Panno  o  drappo  nero  di  Lana  liscio,  dove  queste 
lasciano  cadere  le  loro  Uova,  ognuna  fino  a  300.  e  più.  Queste  Uova 
da  principio  sono  gialde,  doppo  alquanti  giorni  oscure,  e  diventano 
finalmente  torchine.  Si  possono  di  poi  queste  lasciare,  o  sopra  l'istessa 
Carta,  o  tenerle  nel  corso  dell'  Inverno  in  un  luogo  che  nò  sia  troppo 
freddo,  né  troppo  caldo,  ed  il  meglio  si  è  in  un  Armare  fra  le  Bian- 
cherie fino  all'Aprile,  ed  allora  con  una  spazzetta  destramente  sco- 
parle abbasso  ovvero  si  può  conservar  la  semenza  in  un  Vaso  di 
Vetro  fino  al  tempo  del  loro  covare  nella  suaccennata  maniera.  In 
questa  Instruzione  si  contiene  tutto  ciò  che  è  osservabile  nell'allievo 
de'  Bachi. 

Trieste  li  2.  Genaro  1758. 


(Docnmento  B) 


Sotto  il  giorno  notato  a  calce  del  presente  fu  in  seguito  alla 
graziosa  Approvazione  delP  Eccelsa  Sup.a  Ces.a  Reg.a  Intendenza 
Commerciale  stipulato  tra  la  Commissione  di  Pulizia  e  Publica  Si- 
curezza dall'una,  e  tra  Pasqua  Aloysia  Sluga  dall'altra  Parte  il 
seguente  Contratto  per  rapporto  che  essa  come  esperta  Maestra 
nell'arte  d'incannar  la  Setta  cruda  e  colorita  debba  istruir  tutte 
quelle  Ragazze  in  questa  Manifattura,  che  dalla  suriferita  Commissione 
le  verranno  consegnate  sotto  li  Pati,  Punti  e  Condizioni  come  segue: 

1.0  Che  siccome  questa  Commissione  ha  preso  una  Casa  op- 
portuna, nella  quale  alloggiaranno,  e  si  alimenteranno  tutte  quelle 
Ragazze,  che  al  presente  sono  senz'  arte  e  impiego,  e  cosi  estirpare 
insensibilmente  il  troppo  inveterato  Ozio,  e  dar  alimento  alle  Mani- 
fatture, e  specialmente  coli' incannare  le  Sette  crude  e  colorite;  e 
che  avendo  avuto  favorevole  Informazione  dell' espertezza  ed  abilità 
di  essa  Pasqua  Aloysia  Sluga,  cosi  la  nomina  e  dichiara  per  Maestra 
di  quelle  Ragazze,  che  si  accetteranno  in  detta  Casa,  e  s'impiego- 
ranno  nell'Arte  d'incannar  le  Sette;  e  siccome 

2.0  Le  Ragazze  che  di  presente  le  si  consegneranno  in  numero 
di  sole  otto  non  sono  ancor'  imbevute  di  alcun  principio  dell'  arte, 
e  per  conseguenza  si  richiederà  maggior' attenzione  e  fatticha  nel- 
l' insegnar  loro  li  primi  Rudimenti;  cosi  il  lavoro  di  queste,  come 
pure  di  tutte  le  instruende  per  l'avvenire,  che  non  potranno  esser 
più  di  otto  alla  volta  andrà  a  Conto  della  Maestra,  a  cui  di  quando 
in  quando  le  si  rimpiazzerà  il  Numero  dell'  Instruende  quallor  alcuna 
escirà  da  primi  principj,  come  già  alquanto  pratica  nel  suo  Mestiere; 
All'  incontro 

3.0  II  lavoro  di  quelle  che  saranno  già  pratiche  d'incannar  la 
Setta  correrà  a  prò  della  Casa  de  '  Lavori,  e  la  Maestra  non  ostante 
sarà  tenuta  d' invigilare  al  lavoro  di  queste. 


123 

4.0  Suo  incarico  per  tanto  sarà  di  ricevere  sotto  la  sua  Dire- 
zione, e  Cura  tanto  le  prime,  che  le  seconde,  e  queste  tutte  le  dovrà 
istruire  non  solo  ne'  principj  del  Mestiere;  ma  anche 

5.0  Sarà  sua  incumbenza  d'istruirle  ne'  giorni  Festivi,  e  nelle 
Domeniche  nelle  Massime  della  Religione  Cattolica  Romana,  e  di 
condurle  la  Mattina  a  Messa  con  buon  ordine,  ed  il  doppo  Pranzo 
alla  Dottrina  Cristiana,  conforme  sarà  più  fusamente  ciò  espresso 
nelle  Regole  morali  di  detta  Casa. 

6.0  E  siccome  nella  d.a  Casa,  forse  col  Tempo,  s'errigerà  un 
Incanatorio,  la  Maestra  dovrà  assistere  a  tutti  i  Lavori  di  questo 
affine  venghino  ben  diretti.  All' incontro 

7.0  Quest'Inclita  Ces.a  Reg.a  Cornile  di  Pulizia  si  obliga  di 
darle  in  detta  Casa  franco  il  Quartiere  per  essa,  e  sua  Famiglia, 
vai  a  dire:  due  Stanze  sufficienti,  in  una  delle  quali  potrà  anco 
cuccinare.  E  siccome 

8.0  Deve  far  condurre  da  San  Giovanni  in  Trieste  le  sue  Mo- 
biglie, e  Figliolanze,  cosi  e  a  tal  fine  questa  Comile  le  provederà 
una  Barcha  atta,  e  sufficiente  perchè  senz' alcun  suo  aggravio  possa 
il  tutto  far  arrivar' a  salvamento. 

9.0  Non  meno  le  vengono  accordati  f.  70  alemani  annualmente 
da  pagarsi  in  Rate  quartali  per  suo  Salario  dalla  Cassa  confidata  a 
questa  Commissione  per  il  mantenimento  deUa  sud.a  Casa.  ^)  Fi- 
nalm.te 

lO.o  Tutti  li  Lavori  che  farà  essa,  le  sue  Figlie,  e  le  Otto 
Ragazze  principianti  le  veranno  separatamente  pagati  a  Prezzi  soliti, 
anzi  conforme  si  farà  per  le  Ragazze  che  per  profitto  della  Casa  de' 
Lavori  lavoreranno;  a  qual  fine  si  per  le  une,  come  per  le  altre,  e 
sua  FamigUa  sarà  cura  di  questa  Commissione  di  provedere  il  suf- 
ficiente materiale  crudo  affine  possine  esser  per  tutt'il  corso  dell'Anno 
debitam.o  occupate. 

Il  presente  Contratto  dovrà  aver' il  suo  vigore  per  l'intiero 
corso  d' anni  sei  principiando  dal  giorno  dell'  arrivo  in  Trieste  d' essa 
Maestra,  anzi  si  promette  alla  Contraente  di  non  licenziarla  anche 
doppo  l'espiro  del  prefisso  termine,  ma  da  preferirla  a  pari  condi- 
zioni ad  ogni  altra,  che  per  tal' oggetto  si  insinuasse,  ogni  qual 
volta    però  essa  con  i  suoi  buoni  diportamenti,  Lavori,  Istruzione  e 


^)   Cassiere  della  Casa  era  Francesco  Emesto  Bonomo  Stettner. 


L 


124 

Dìrrezione   fedele,    e   diligente   incontrerà  il  gradimento   di    questa 
Ges.a  Beg.a  Commissione,  e  delP  Eccelso  Dicastero.  Pinalmente 

Per  maggior  validità,  e  vigore  di  tutti  li  su  esposti  PiiDti, 
Pati  e  Condizioni  si  sono  firmati  due  consimili  Esemplari,  e  firmati 
da  ambe  le  Parti  Contraenti. 

Trieste  U  11  V^    1762. 

Franco  Say.o  Bar.»  di  Eldmgsbrmm  L.  S. 

m.  p. 

Presidente  della  Comfie  di  Pulizia 

Pasqua  Aloizia  +  Sloga 
per  non  saper  scrivere  fece  la  Croce. 


(Documento  C) 


Istruzione  della  maestra. 


Avute  buone  informazioni  questa  Gomfie  dell' espertezza  ed 
abilità,  che  ella  ha  nel  mestiere  d' incannar  ed  imbinar  la  seta  cruda 
e  cotta,  o  sia  colorata,  ba  risolto  questa  Ces.a  Comfie  di  darle  in 
educazione  quelle  ragazze,  che  riceveransi  nella  Casa  de'  Poveri 
affine  che  le  apprenda  anco  il  Mestiere  d' incannatura  ed  imbinatura  ; 
ed  affine  ella  possa  più  agevolmente  adempiere  le  sue  incumbenze, 
le  viene  prescritta  la  presente  Istruzione: 

1.®  Ella  riceverà  per  ora  a  tener  del  Contratto  celebrato  Ra- 
gazze otto  sotto  la  sua  direzione  per  instruir  quattro  nell'  incannatura 
della  seta  cotta,  e  quattro  in  quella  della  seta  colorita.^) 

2.®  Apreso  avranno  il  mestiere  questa  ne  riceverà  altre  otto, 
e  cosi  consecutivamente. 

3.^  Sino  apprenderanno  il  lavoro  le  principianti,  il  lavoro  sadd.^ 
correrà  per  conto  suo,  ed  ella  ne  sarà  corrisponsale  del  materiale. 

In  seguito 

4.^  Quelle  avranno  appreso  il  lavoro,  dovranno  lavorare  per 
conto  della  Casa. 

5.®  Sarà  sollecita  acciò  con  la  possibile  brevità  si  perfezionino, 
affine  la  Casa  ben  tosto  ne  ritragga  qualche  atile. 

6.^  E  siccome  l'intenzione  non  è  solo  di  lavorare  il  materiale, 
ma  anco  di  perfezionarlo,  cosi  ella  sarà  tenuta  d'assister  a'  fornelli 
affine  la  seta  venghi  tirt\ta  possibilmente  fina  ed  uguale. 

7.^  Sopra  tutte  le  ragazze  che  tiene  sotto  la  sua  edacazione 
avrà  attenzione  acciò  queste  osservino  tutte  le  regole  morali  pre- 
scritte nelle  regole  della  Casa  cioè  :  che  recitino  le  orazioni  la  mat- 


*)  La  maestra  s' incaricò  d' undici  che  presentemente  tiene  sotto  la 
soa  direzione,  in  seguito  ne  prenderà  anco  15  o  20,  poiché  se  riuscirà 
più  facile,  atteso,  le  esperte  assisteranno  all'inesperte. 


126 

tina  e  la  sera,  e  cosi  pel  giorno;  che  intervenghìno  alla  dottrina, 
ascoltino  con  devozione  la  santa  messa,  ricevine  le  ammesse  li  Sa- 
cramenti a'  debiti  tempi,  che  sieno  modeste,  sode,  applicative,  che 
non  conversino  con  la  gente  inferiore,  e  specialmente  colle  con- 
dannate. 

8.^  Non  meno  che  sieno  polite  e  nette  nel  vestimento,  lavate 
e  pettinate. 

9.^  Osservando  qualche  difetto  o  vizio  rapporterà  tutto  ciò 
all'Assessore  Direttore,  che  visiterà  giornalmente  la  Casa,  il  quale 
col  consentimento  del  sig.  Preside  imprenderà  qae'  mezzi  di  corre- 
zione che  saranno  li  più  addatati. 

10.^  Per  divenir  poi  alla  maniera  del  lavoro:  ella  prenderà 
dall'  Impresario  del  viatorio  peso  per  peso  la  seta  cruda  e  dagli 
altri  fabbricatori  di  drappi  e  Calze  di  seta  cotta,  da'  medesimi  sì 
farà  dare  il  Biglietto  del  peso;  questo  lo  consegnerà  all'Assessore 
Direttore,  indi  terminato  il  lavoro  lo  riporterà  ai  medesimi,  ritraen- 
done  il  viglietto  del  ricevuto. 

11.^  La  seta  che  lavorerà  per  conto  suo,  all'incontro  separerà, 
e  si  farà  pagare  di  tratto  in  tratto, .  quella  poi  che  è  per  conto  del- 
l'ospedale, li  mercanti  la  pagheranno  al  Cassiere. 

12.^  Sarà  attenta  affine  li  lotti  non  venghino  trafugati  acciò 
il  peso  riesca  giusto  stante  la  corrisponsabilità  che  ella  tiene. 

13.®  Per  quello  concerne  il  guiderdone  di  sue  fatiche,  le  si 
rimette  intieramente  al  contratto  stipulato  con  la  med.a  in  tal  pro- 
posito. 

Si  si  promette  ogni  baon  successo  all'impresa  dalla  sua  atti- 
vità e  zelo,  affine  si  la  Ces.*  Corte  che  quest'Eccelso  Governo  ne 
possano  ritrame  piena  soddisfazione  e  contento. 


(Docnmento  D) 


Essendo  intenzionati  li  Sig.i  Iseppe  e  Fratelli  Marpurghi  di  Go- 
rizia d' erriggere  in  questa  città  e  Porto  Franco  di  Trieste  un  Filatojo 
ed  Incannatojo  per  ridurre  la  Seta  cruda  in  Trama  e  Orsoglio,  quando 
dalla  Ces.a  Reg.a  Corte  li  vengano  graziosamente  accordati  alcuni 
Punti  da  inserirsi  qui  sotto  ;  e  trovando  la  Ces.a  ^eg.a.  Commissione 
di  Pulizia  opportuna  quest'occasione  per  dar  impiego  a  quelle  Ra- 
gazze, che  mediante  Verretta  Casa  de'  Poveri  ella  ha  preso  sotto 
la  sua  Cura,  e  fatto  istruire  nel?  incannatura  delle  Sete  crude,  e 
colorite  non  meno,  che  quelle,  che  in  avvenire  destinerà  successivam.e 
a  tal  mestiere;  Quindi  è,  che  in  datta  d'oggi  fu  convenuto  fra  la 
sudd.«  Comfie,  e  li  sig.i  fratelli  Marpurghi  di  sopra  nominati  delli 
seguenti  Pati  e  condizioni,  tanto  quelli  per  li  quali  essa  Comfie 
promette  la  sua  Interposizione,  mediante  PEcc.a  Intendenza  com- 
merciale appresso  la  Sovrana  Corte  per  ottenere  la  clementissima 
approvazione  a  favore  d'essi  Fratelli  Marpurghi,  quanto  quelli,  li 
quali  si  obbligano  d^nviolabilm.te  osservare  ed  adempiere  li  detti 
Fratelli  Marpurghi,  cioè 

1.  Si  obbligano  essi  Sig.i  Marpurghi  d' eriggere  in  questa  Città 
e  Porto  Franco  di  Trieste  un  Filatojo  a  Mano,  provisto  per  ora  d' un 
solo  Albero,  e  del  competente  Incannatojo  fornito  degli  occorrenti 
Utensili,  e  delle  Maestranze  necessarie  per  la  Direzione  di  esso,  e 
tutto  ciò,  quanto  più  presto  sarà  possibile,  di  modo  che  alla  più 
lunga  per  la  prossima  Raccolta  della  Seta  comminci  a  lavorare  questo 
Edificio. 

2.  Promettono  di  lavorare  in  questo  Filatojo  tutto  il  Prodotto 
di  Seta  cruda  di  questa  Città  di  Trieste  e  suo  Territorio,  sia  per 
conto  proprio,  sia  ancora  per  conto  de'  Particolari  Proprietarj  delle 
Sete,  li  quali  lo  desiderassero  verso  però  il  pagamento  giusto  e 
solito  contribuirsi  per  tale  opera  nelli  Filatoj  del  vicino  Friuli  Au- 
striaco. 


128 

3.  Se  col  progresso  del  Tempo,  darante  il  presente  Contratto 
si  moltiplicasse  il  prodotto  della  Seta  cruda  in  questa  Città  e  Tei^ 
ritorìo  in  maniera  tale,  che  per  lavorarlo  tatto  non  bastasse  più 
V  Edificio  tal  qual  ora  nel  suo  principio  verrà  eretto,  in  tale  caso 
si  obligano  li  Sig.i  Marpurghi  d'ampliarlo  mediante  la  multiplica- 
zione  o  degli  Edificj,  o  degli  Alberi,  o  in  altro  conveniente  modo, 
talmente  che  riesca  sufficiente  a  lavorare  almeno  nel  decorso  del- 
l'Anno intiero  il  sudd.o  prodotto  d'un  Anno. 

4.  Si  obbligano  d.i  Siga  Marpurghi  d'impiegare  in  questa 
Manifattura  dell'incannare  tante  Ragazze,  quante  da  questa  Comfie 
di  Pulizia  loro  verranno  assegnate,  in  numero  però,  che  non  possa 
mai  trascendere  il  bisogno  per  lavorare  il  Materiale  prodotto  da 
questo  Paese;  All'incontro  se  loro  occoreranno  più  Lavoratrici  di 
quelle,  che  dalla  Comfie  li  saranno  fomite,  starà  in  libertà,  e  sarà 
cura  di  essi  Sig.i  Marpurghi  di  trovarle  con  la  maggiore  loro  con- 
venienza, preferendo  però  in  quanto  sarà  possibile,  e  senza  loro 
aggravio,  le  Persone  del  Paese. 

5.  Per  il  lavoro  delle  Ragazze  assegnate  loro  da  questa  Ces.« 
Beg.a  Commissione  pagheranno  li  Sig.i  Marpurghi  la  Mercede  a  d.« 
Commissione,  o  sia  alla  confidatagli  Cassa  de'  Poveri,  a  raggione 
di  soldi  30  per  ogni  Libra  di  Seta  cruda,  e  di  soldi  20  per  ogni 
Libra  di  Seta  colorita.  All'incontro 

6.  Li  riguardo  alle  considerevoli  spese  e  difficoltà,  che  nelli 
primi  Anni  s' incontrano  nell'  Erezione  ed  Litroduzione  di  tale  ùl- 
brica,  delle  quali  potrebbero  essere  frustrati  l' Litraprendenti,  se 
dopo  qualche  Anno  incanmiinata  nel  Paese  da  loro  l'Licannatura 
della  Seta,  piantasse  qualchedun' altro  un  Filaiojo,  e  cosi  levasse 
loro  almeno  in  parte  ed  il  prodotto  crudo,  e  le  lavoratrici;  Perciò 
alli  suddetti  Punti  non  intendono  obbligarsi  se  non  in  caso  loro  saàr 
concessa  dall'Augustissima  Corte  la  Privativa  per  Anni  dodici,  tal- 
mentecchè  nel  decorso  di  questi  nessun'  altro  in  questa  Città  e  Ter- 
ritorio di  Trieste  possa  erigere  un  Filatojo. 

7.  Che  sia  efficacemente  proibita  ed  impedita  ogni  estrazione 
di  Gallette  che  di  Seta  cruda  del  prodotto  di  questa  Città  e  Ter- 
ritorio, obbligandosi  come  sopra  li  Sig.i  Marpurghi  di  lavorarlo  tutto 
in  questo  loro  Filatojo;  bensì  resterà  in  libertà  delli  Producenti  e 
e  Proprietarj  di  Seta  cruda,  o  di  venderla  ad  essi  Sig.i  Marpurghi 
se  e  come  potranno  con  essi  convenire,  ovvero  di  farla  lavorare  nel 


129 

stiddetto    Filatojo  qui  ìd  Trieste  per  lo  proprio    Conto,    pagando   al 
Pilatojo  le  mercedi  solite  a  pagarsi  nel  vicino  Friuli  Austriaco. 

In  fede  di  che  si  è  ridotto  in  iscritto  il  suesposto  Accordo,  e 
firmato  dalle  Parti  Contrattanti,  salvo  la  competente  Superiore  Ap- 
provazione. 

Trieste  li  3  Marzo,  Anno  1763. 

Franco  Sav.o  Bar.e  di  Konigsbrunn  m.  p. 
Preside  della  Cornile  di  Pulizia 

Iseppo  e  Fratelli  Marpurghi  m.  p.  di  Gorizia. 


L 


(Documento  E) 
Oblazione  di  Noi  Fratelli  Luzzatti. 


Le  nostre  Mercantili  Raggioni,  e  tutti  noi  Fratelli  Luzzatti  che 
abbiamo  la  sorte  felice  di  rappresentarli  in  questi  Augustissimi 
Stati,  ebbimo  ancora  in  questa  Piazza  di  Trieste  sempre  fissa  la 
mira  d*  ampliare  il  desiderato  Commercio  onde  rendersi  degni  col- 
r  introduzione  dell'  arti  di  meritarne  sempre  più  la  Sovrana  cle- 
mentissima  grazia. 

Noi  saressimo  in  grado  d'introdurre  in  questa  Piazza  un  Fi- 
latoggio,  che  viene  desiderato  fosse  introdotto,  ma  se  non  ci  ven- 
gono approvate  le  tre  condizioni  seguenti,  non  potiamo  azzardarsi 
all'  intrapresa  d' una  gravissima  Spesa,  che  apporterebbe  1'  institu- 
zione  di  un  tal  Filatoggio.  Allora  e  quando  venissimo  assicurati 
dell'  approvazione  Sovrana  assumeressimo  a  tal  condizione  Y  impegno, 
mentre  che  molto  gravosa  renderebbesi  1'  erezione  dalle  Fondamenta 
dell'  Edifizio,  ed  internamente  provederlo  dell'  utensili  all'  uso  del 
Filatoggio  inservienti,  ed  altre  Spese,  provista  per  la  sua  solida  e 
stabile  sussistenza. 

Noi  abbiamo  pensato,  che  per  non  frastornarci  dagli  altri  nostri 
Mercantili  Negoziati,  ed  avere  vicina  la  Cassa  necessaria  ad  uso 
del  Filatoggio,  e  per  attendere  all'  interesse,  e  alli  Lavoranti  et 
Artisti,  d'  avere  a  titolo  di  oompreda  libera  e  franca  prò 

1.  La  Cassa  possessa  dalli  Nobili  Sig.  Eredi  e  Pupili  Minori 
del  qm.  Nob.  Sig.  Antonio  de  Burlo,  ma  che  tale  compreda  ed 
acquisto  venga  fatto  da  quest'  Ecc.»  Ces.a  Beg.«  Latenienza,  mentre 
noi  non  vogliamo  trattare  con  li  medesimi  per  le  nostre  giuste  ri- 
spettive convenienze;  bensì  poi  a  stima  noi  la  ricompreremo  da 
codest'  £cc.«  Ces.«  Reg.a  Liteflza  con  l' effettivo  esborso  del  Danaro, 
e  franca  perpetuam.t«  da  qualsivoglia  aggravio. 

2.  Fattosi  da  noi  tal'  acquisto  si  obbligaremmo  di  pagare  alle 
Maestre,  che  ci  verranno  destinate  dall'  Ecc.»  Intendenza  Lire   una, 


131 

o  siano  soldi  venti  per  ogni  Libra  di  peso  sotile  di  Seta  per  in- 
cannare e  binare  la  medesima,  ed  abbiano  ad  esser  obbligate  le 
Maestre  a  restituire  il  Peso  unite  le  straze,  che  sortiranno. 

3.  Che  siaci  permesso  la  biancheggia  de'  Dazi  di  tutte  quelle 
Sete  e  Manifatture,  che  sortiranno  da  questo  Filatojo  di  Trieste, 
e  fossero  da  noi  trasportate,  e  vendute  nelli  Stati  Sovrani,  per  il 
corso  di  anni  venti;  E  siccome  in  Gorizia  teniamo  una  fabbrica  di 
Drappi  lavorati  di  Seta  con  quantità  di  Teleri,  cosi  per  rendere 
maggìorm.e  accreditata  la  Piazza  di  Trieste,  oltre  il  Filatoggio  ci 
obblighiamo,  ed  obbllgaremo,  accordandoci  la  francheggia  de'  Dazi 
per  le  manifatture  di  Trieste  d' introdurre  quivi  V  arte  della  Fab- 
brica di  Setarie  col  prodotto,  sempre  però  delle  sete  di  questo 
Filatoggio  di  Trieste  ;  ed  in  tal  modo  rìmanerà  il  Denaro  ne'  Stati, 
perchè  rapporto  alle  operazioni  per  P  industria  de'  Professori,  che 
veranno  prescelti  introdotti  cesserà  l' introduzione  d'  estere  manifat- 
ture, e  nel  tempo  stesso  molte  Persone,  e  Famiglie  suddite  appren- 
deranno l' Arti,  che  sono  necessarie  ne'  Stati  ed  in  un  Porto 
Franco. 

Quando  ci  venghino  accordate  queste  tre  condizioni  noi  per 
secondare  la  mente  di  codest'  Ecco  Dicastero  inclinato  ed  intento 
alla  promozione  ed  incremento  maggiore  del  Commercio  di  questa 
Piazza,  non  mancaremo  d' assumere  un  tale  gravosissimo  Impegno, 
mentre  senza  di  ciò  non  saressimo  in  grado  per  esporsi  ad  una 
certa  perdita  rapporto  alla  grave  spesa,  che  occorre  al  manteni- 
mento d'un  Filatoggio  col  mezzo  del  quale  mantenute,  e  sostenute 
vengono  molte  Persone  e  Famìglie,  che  ad  uso  dello  stesso  sono 
necessarie,  e  rispettivam.e  si  impiegano. 

Tale  essendo  il  nostro  sentimento  l' esponiamo  con  la  presente, 
mentre  in  altro  modo,  conforme  dissimo,  non  potressimo  azzardarsi 
all'  intrapresa  d'  una  consimile  Spesa,  e  frattanto  nell'  attendere  il 
risultato  sopra  il  nostro  Progetto,  ci  sottoscriviamo 

Umilssmi  Oblssimi  Servitori 

Fratelli  Luzzatti  di  Gorizia 

Negozianti  qui  in  Trieste. 


L 


(Documento  F) 

Accordo  eon  la  Compagnia  dell' impiantagìone  dì 
Alberi  Mori  dd.  24  lugUo  1769. 


Per  dare  un  contrassegno  dì  assistenza  nelle  sue  intraprese, 
accorda  la  Ces.  Reg.  Commissione  di  Polizia  alla  Compagnia  del- 
l' Impiantagione  di  Alberi  Mori  la  spazzatura  della  città  nuova  tutta 
eccetto  la  prima  contrada  cominciando  dalla  stranga  sino  la  casa 
Schetenperger,  affine  possa  avere  sufficiente  concime  per  la  colti- 
vazione de'  Gelsi  verso  li  seguenti  patti  e  condizioni: 

Et  quidem. 

1.  Sarà  in  obligo  di  far  scopare  due  volte  la  settimana  tutte 
le  contrade  della  città  nuova; 

2.  Farà  levare  entro  le  24  ore  il  letame  raccolto; 

3.  Resta  sempre  a  carico  della  Commissione  di  far  sbarazzare 
e  nettare  delli  rudinazzi,  Pietre,  le  contrade  ; 

4.  Potrà  subaffittare  porzione  di  questa  a  suo  piacere  al- 
l' incontro  ; 

5.  Pagherà  a  favore  della  Commissione  f.  12  annui  anteci- 
patamente. 

6.  Il  presente  contratto  durerà  prò  il  corso  di  mesi  sei  e  in 
validità  e  coiroborazione  le  parti  contraenti  si  sono  sottoscritte 

Pittoni  m   D  Griacomo  Dassi  m.  p.  per  la 

"'  Comp.  dell' Impiant. 


DA  DEDIZIONE  A  DEDIZIONE. 

Appunti  storico -eritiei  sulle  isole  del  Quarnero 

(SECOLO  XTI-XV) 
di  GIUSEPPE  VASSILICH. 

(CotU.  V.  fase.  atUee.  p.  454-500) 


Neil'  antecedente  fascicolo  (V.  fase.  2o,  voi.  XV,  p.  464-600) 
giunsi  col  mio  spoglio  de'  documenti  risguardanti  le  isole  del 
Quamero,  pubblicati  nei  Monumenta  eco,  fino  all'  anno  1868. 

Ai  18  Febbraio  di  quell'  anno,  dopo  molte  trattative,  venne 
a  Zara  conchiusa  la  pace  fra  Lodovico  il  Grande  d'Ungheria 
e  la  Bepubblica  di  Venezia,  per  la  quale  quest'  ultima  cedeva 
al  primo  la  Dalmazia  e  le  isole  del  Quamero,^) 


*)  1858,  Zara.  "Pajc  cum  domino  rege  Hungarie.  Lodovicus  dei  gratia 
Hungarie,  Dalmacie,  Croatie,  Rame,  Servie,  Bulgarie  Comanieque  rex, 
princeps  Salemitanns  et  honoris  montis  sancti  angeli  dominus...,,  fa  noto 
di  aver  conchiusa  la  pace  con  Venezia.  Dopo  un  breve  esordio  nel  quale 
si  allude  ai  dissidi  più  volte  sorti  fra  i  suoi  predecessori,  lui  e  Venezia 
per  la  Dalmazia,  (va  notato  invece,  che  i  suoi  predecessori,  non  solo  non 
avanzarono  mai  delle  pretese  sulla  Dalmazia,  ma  anzi  rinunziarono  due 
volte  a  Zara,  per  sé  e  successori,  e  quanto  alle  isole  del  Quamero  non 
fecero  mai  la  minima  allusione  di  dominio)  cui  —  lo  dice  egli  stesso  --  iidem 
duces  et  commune  ab  olim  tenuerant  et  tenebant,  soggiunge  che  il  doge  ed 
il  comune  di  Venezia  "contenti  fuerunt  renunciare  et  efltectualiter  re- 
nunciaverunt  de  facto  in  manibus  nostris,  nostro  et  successorum  no- 
sirorum  regum  nomine,  toti  Dalmacie,  a  medie  tate  silicet  Quarnerii  usque 
ad  confines  Duracii,  omnibus  civitatibus,  terris,  castris,  insulis,  portubus 
et  iuribus,  que  habuissent  et  tenuissent,  et  habebant  et  tenebant  ineìs- 
dem  quoquo  modo,  et  specialiter  civitatibus  None,  Jadre,  Scardone,  Sibe- 
nici,  Tragurii,  Spaleti  et  Bagusii  in  terra  firma  esistentibus.  Item  civi- 
tatibus et  terris  Obseri  videlicet  et  Chersi,  Vegle,  Arbi,  Pagi,  Brachiani, 
Liesne  et  Corcule  cum  insulis  et  omnibus  utilitatibus  et  pertinenciis 
eorundem  ac  titulis  Dalmatie  et  Groatie,  quibus  uti  consueverant  duces 
antedlcti....,,  ecc.  ecc.  Le'  terre  suddette  dovevano  essere  consegnate  fra 
22  giorni;  d'altro  canto  Lodovico  si  obbligava  di  restituire  nello  stesso 
spazio  di  tempo  le  terre  da  lui  occupate  "in  partibus  Trivisane  et  Oe- 
netensis  ac  Istrie  seu  alibi,,....  ecc.  ecc.  Cfr.  MSM,  III,  868,  sgg;  Lucio,  op. 
e  ediz.  cit,  p.  226,  sgg.,  e  Bomanin,  op.  cit.,  HI,  205. 


134 

Dico,  "e  le  isole  del  Quaniero„y  per  alcune  mie  buone  ra- 
gioni; perchè,  sebbene  le  dette  isole  venissero  allora  conside- 
rate quali  isole  dalmate,  dimostrerò  più  avanti  eh'  esse  furono 
ingiustamente  e  illegalmente  incluse  in  questa  cessione. 

Considerato  pertanto,  che  le  dette  isole  le  quali  erano 
passate  sotto  la  protezione  veneta  già  nel  998,  e  poi  furono 
sotto  il  dominio  feudale  di  Venezia  dal  1116  al  1368,  come 
vedemmo;  in  base  a  questa  cessione  passarono  sotto  il  do- 
minio ungherese,  che  per  la  Dalmazia  e  l' isola  di  Cherso  si 
prolungò  fino  al  1409,  e  per  T  isola  di  Veglia  fino  al  1480, 
comechè  io  non  mi  sia  assunto  il  compito  di  trattare  diffusa- 
mente della  storia  della  Dalmazia  (V.  l'Iutroduz.  nel  fase. 
I,  voi.  XV,  p.  94),  tuttavia,  prima  di  proseguire  con  questi 
Appunti^  dovrò  toccare  — ■  sia  pure  brevemente  —  di  alcuni 
fatti  generali  che  precedettero  questa  cessione,  affinchè  il 
lettore  se  ne  possa  formare  un  esatto  criterio,  e  quindi  giu- 
dicarne del  valore. 

Volendo  riassumere  in  poche  parole  la  storia  della  Dal- 
mazia dopo  la  conquista  fattane  da  Ordelafo  Falier  nel  1116 
e  da  Domen.  Michiel  nel  1126  (V.  "Dopo  i  Due  Tributi j^  p.  331) 
dirò,  I  che  il  possesso  della  Dalmazia,  specie  di  Zara,  fu  ago- 
gnato costantemente  si  da  Venezia,  che  dall'  Ungheria;  Il 
che  mentre  singole  città  della  Dalmazia  romana  o  marittitna  nel 
periodo  di  tempo  citato  furono  dominate  ora  dalla  prima  ora 
dalla  seconda,  le  isole  del  Quamero  vennero  invece  governate 
senza  interruzione  e  senza  contestazioni  di  sorta  soltanto  dalla 
Repubblica  di  S.  Marco. 

Ciò  fu  da  me  dimostrato  con  documenti,  contro  il  Ker- 
celich,  nelle  due  puntate  antecedenti,  e  del  resto  il  fatto  viene 
ammesso  anche  dai  nostri  avversari.^)  Non  mi  fermerò  neppure 
a  dimostrare  quale  delle  due  potenze  abbia  avuto,  dirò  cosi, 
un  maggiore  diritto  al  possesso  della  Dalmazia  e  delle  isole  del 
Quamero.  Che  questo  maggiore  diritto  lo  abbia  avuto  Venezia, 
r  ho  dimostrato  chiaramente  nei  due   studi  precedenti:    „Due 


*)  Cito  fra  questi  il  Gliubich,  che  nella  Nota  1  (p.  74,  1.  clt)  alla 
Relazione  dd  Vinciguerra  dice  testualmente  :  "Fino  aU'  an.  1358  la  Repub- 
blica era  padrona  di  Veglia...,,  ed  io  dirò:  aggiungi,  di  Cherso. 


186 

• 

Tributi^  ecc.,  e  *Dopo  i  Due  Trihuti„  ecc.  Ora  a  me  spetta 
dimostrare,  che  questa  cessione  delle  isole  del  Quamero  fatta 
nel  1368  da  Venezia  all'  Ungheria,  fu  suggerita  dal  bisogno, 
fu  ingiusta  ed  illegale. 

Dal  bisogno,  perchè,  come  vedrassi,  gli  avvenimenti  sfor- 
tunati della  guerra  nel  Trevisano  la  imposero  ai  Veneti  quale 
ripiego  momentaneo  a  mali  peggiori;  fu  ingiusta,  perchè  la  causa 
della  guerra  non  fu  data  dalle  isole  ;  fu  illegale  doppiamente,  vuoi 
perchè  Venezia  avendo  ricevute  le  isole  per  dedizione  spontanea, 
appunto  per  evitare  prima  il  dominio  croato,  poi  1'  ungherese, 
come  abbiamo  veduto,  non  poteva  e  non  doveva  cederle  a  Lo- 
dovico; vuoi  perchè  i  re  d'Ungheria,  quali  eredi  della  corona 
croata,  non  dominarono  mai  sulle  stesse,  né,  fino  a  Lodovico, 
esposero  quando  che  sia  i  loro  pretesi  diritti  su  di  esse,  come 
vedremo  in  appresso. 

Epperò,  riservandomi  di  esporre  la  mia  opinione  su  questo 
argomento  alla  fine  del  mio  lavoro,  derivandola  dai  fatti  che 
verrò  esponendo,  passerò  senz'  altro  alla  narrazione  degli  av- 
venimenti più  importanti  che  precedettero  questa  cessione. 
Naturalmente,  io  dovrò  prendere  le  mosse  dall'  anno  1126,  nel 
qual  anno  abbandonai  la  Dalmazia  (Cfr.  ^Dopo  i  Due  Tributi^ 
ecc,  p.  331);  ma  per  pormi  in  consonanza  col  titolo  di  Appunti 
posto  in  fronte,  dovrò  ristringermi  soltanto  a  quei  fatti  generali 
di  questa  provincia,  dai  quali  vengano  avvalorate  le  mie  asser- 
zioni circa  alle  isole. 

A  mia  giustificazione  osservo  poi,  che  ove  si  tratti  di 
asserzioni  di  speciale  importanza,  le  baserò  sempre  sopra  do- 
cumenti. Le  fonti  principali  di  questi  sono:  Monumenta  spec- 
tantia  cui  historiam  Slavorum  Meridionalium,  cui  designerò  come 
per  lo  innanzi  colla  sigla  M  S  M,  e  Jura  regni  Croatiae,  Dalm, 
et  Slavaniae,  che  citerò  con  Jura  ecc. 

Ma  per  i  fatti  generali  della  Dalmazia  nei  suoi  rapporti 
con  Venezia  e  V  Ungheria  non  e'  è  bisogno  eh'  io  ricorra  alle 
fonti  primitive,  essendo  queste  già  citate  a  suo  luogo  nelle 
opere  dei  due  storici  autorevoli:  Iaìcìo  e  Romanin,  del  primo 
dei  quali  citerò  sempre  1'  opera  :  De  regno  Dabnatiae  et  Croatiae 
(ediz.  di  Vienna,  1768)  e  del  secondo:  Storia  documentata  di 
Venezia  (Venezia,  1863,  voi.  cinque). 


i 


136 

« 

H  dominio  veneto  nella  Dalmazia,  dopo  il  1126,  segui  in- 
contrastato soltanto  per  alcuni  anni  ;  ma  poi,  ove  si  eccettuino 
le  isole  del  Quamero  (lo  dico  una  volta  per  sempre),  che  senza 
interruzione  e  senza  contrasti  di  sorta  rimasero  sotto  il  governo 
feudale  di  Venezia  fino  al  1368,  e  Zara,  che  in  questo  periodo 
di  tempo  si  diede  più  volte  ai  re  d'  Ungheria  e  venne  ripresa 
dai  Veneti  ogni  volta;  singole  città  della  Dalmazia  marittima 
caddero  sotto  il  dominio  ungherese,  come  più  innanzi  vedremo. 

Di  Bela  II  il  cieco  (1131-41),  succeduto  a  Stefano  II  (del 
quale  Cfr.  ;,Dopo  i  Due  Tributi*'  p.  331)  non  esiste  alcun  atto 
pubblico  risguardante  la  Dalmazia.^) 

Geiza  II  (1141-61)  però  elargì  un  Pripilegio  di  libertà  agli 
Spalatini  nel  1143,*)  rinnovato  secondo  il  Lucio  nel  1161,')  ed 
un  consimile  ai  Traurini  nel  1161.*)  Ciò  avvenne  durante  il 
dogado  di  P.  Polani  (1130-48)  e  di  Dom.  Morosini  (1148-66).*) 

A  dilucidazione  di  questi  fatti  occorsi  in  Dalmazia  os- 
servo, che  possedendo  i  Veneti  Zara  —  punto  desiderato  da 
loro  quale  scalo  per  il  Levante,  ove  tenevano  già  non  pochi 
possessi,^)  —  lasciarono  che  i  re  ungheresi  si  sbizzarissero  coi 
loro  Privilegi  alle  città  suddette;  arrogi,  che  avevano  una 
parte  della  flotta  impegnata,  in  favore  di  Emanuele  Comneno, 


*)  Cfr.  Lticio,  p.  123.  —  Cotest'  asserzione  è  confermata  dai  Jura  ecc., 
e  dai  Monumenta  ecc.,  ove  non  trovasi  atto  alcuno  di  Bela  II. 

')  V.  Jura  ecc.,  I,  29  (a.  1143).  "Ego  Geyza  Rex  Hnngariae,  Chroa- 
tiae  atque  Dalmatiae  iuro  super  sanctam  crncem  urbis  Spalatensis  Prin- 
cipibus  firmam  pacem  et  libertatem....,.  Ne  ho  citato  questo  brano  per  os- 
servare: I  che  questo  ed  i  posteriori  cosi  detti  Privilegi  di  libertà  sono 
tutti  identici,  salvo  qualche  lieve  aggiunta,  a  quello  di  Colomano  che 
n^  è  il  prototipo  ;  Il  che  tanto  i  re  ungheresi  quanto  i  dogi  veneti  usano 
il  titolo  ^della  Dalmazia  e  Croazia^  negli  atti  pubblici  dell'epoca.  Per  i 
dogi  Cfr.  MSM,  I,  6,  8  e  sgg;  ed  ì  documenti  pubblicati  nei  miei  studi 
precedenti. 

»)  V.  p.  123. 

*)  V.  Lucio^  p.  123,  ma  senza  riportarlo.  Nei  Jura  ecc.  non  se  ne  la 
cenno. 

*)  Per  gli  avvenimenti  di  Venezia  sotto  questi  due  dogi  V.  Bomanin^ 
II,  53-71. 

«)  Cfr.  Rotnanin,  II,  61. 


137 

contro  iKuggero  di  Sicilia,  ed  una  parte  erasi  mossa  alla 
volta  dell'  Istria  (1149-50)  costringendo  Pola,  Parenzo,  Bo vigno, 
Cittanova  ed  TJmago  a  rinnovare  le  promesse  di  fedeltà,  e 
contro  i  pirati  che,   usciti  da  Ancona,   infestavano    il   golfo.*) 

Zara,  che  aveva  allora  per  conte  Dom.  Morosini,  figlio 
del  doge,  nel  1154  fu  creata  metropoli,  staccata  da  Spalato, 
e  colle  chiese  suffraganee  del  Quamero  fu  sottoposta  al  pa- 
triarca di  Grado.*) 

Quest'  atto  importante  per  il  quale  Zara  (aggiungi  :  e  le 
isole  del  Quamero)  già  sotto  il  dominio  civile  di  Venezia, 
cadeva  eziandio  sotto  l' ecclesiastico,  non  fu  veduto  di  buon 
occhio  dai  Zaratini;^)  perciò,  presentatasi  loro  1'  occasione 
favorevole,  cercarono  di  svincolarsene. 

Era  doge  Vitale  Michiel  II  (1166-72);  e  mentre  Venezia 
doveva  schermirsi  e  contro  le  mene  di  Federico  Barbarossa 
e  di  Ulrico  Patriarca  di  Aquileia,  i  Zaratini,  sobillati  proba- 
bihnente  dal  re  d' Ungheria  Stefano  m  (1163-72),  si  ribella- 
rono alla  Repubblica,  scacciandone  il  Morosini.  H  doge  però, 
presentatosi  con  una  flotta  avanti  a  Zara,  costrinsela  a  riprendere 
r  espulso  conte  ed  a  riconoscere  la  supremazia  del  patriarca 
di  Grado.*) 

La  Dalmazia  rimase  in  questo  stato  per  pochi  anni;  chò 
Venezia,  sempre  ancora  in  lotta  con  Federico  Barbarossa,  do- 
vette sostenere  ima  lunga  guerra  coli'  imperatore  bizantino 
Emanuele  (1143-81)  succeduto  a  Caloianni.*) 

Aveva  Emanuele  —  intento  a  ridare  all'  impero  il  prisco 
splendore  e  a  riguadagnare  le  provincie  im  di  appartenute  ad 


')  C?£r.  B&manin,  U,  63,  64- 

*)  Cfr.  Bomanin,  II,  6B;  e  Dopo  i  Due  Tributi,  p.  340.  Oltre  alle 
fonti  li  citate,  Cfr.  anche:  MinoHo,  Acta  ecc,  I,  p.  7,  8,  26. 

=^)  Cfr.  Cron.  aUin.  p.  159,  néìT  Arch.  stor.  iUd.^  t.  VIII;  e  in  Periz, 
XIV,  76. 

*)  Cfr.  Crm.  aliin,,  p.  169,  1.  cit.;  e  Pet-tz,  XIV,  76;  Romanin,  II, 
76.  Soggiunge  la  Cron,  aUin.^  che  Stefano  fu  poi  amico  del  doge,  ^^quia 
et  filio  illius  Leonardo,  corniti  Absari,  ducis  desssB  (in  Pertzx  Desse,  un 
principe  della  Serbia)  fìliam,  qui  potentior  fuit  in  tota  TJngari&,  dedit 
oxorem.  Alter  quoque  illius  filius,  scilicet  Nicholaus  cornea  Arbensis, 
Ladislavì  Begis  Ungarici  filiam  accepit  in  coniugem.,, 

»)  Di  Caloianni  V.  Dopo  i  Due  Tributi,  p.  331. 


138 

esso  —  riconquistata  quasi  tutta  la  Dalmazia,  eccetto  Zara  e 
le  isole  del  Quamero;*)  allorquando  egli,  amico  un  di  dei 
Veneti  cui  ebbe  alleati  nella  presa  di  Corfù,*)  memore  forse 
degli  oltraggi  patiti  da'  suoi  in  quella  congiuntura  e  deside- 
roso di  trame  vendetta,  fece  imprigionare  nel  1171  tutti  i  Ve- 
neziani, residenti  nel  suo  impero,  e  confiscarne  i  beni.')  Questo 
fatto  indignò  i  Veneziani,  i  quali  con  una  flotta  numerosa,  in- 
grossata da  Istriani  e  Dalmati,  si  diressero  contro  la  Grecia 
prendendo  nella  traversata  Ragusa.  La  spedizione  fu  sfortunata 
quanto  mai  ;  che  la  ciurma  svernando  a  Scio,  si  diede  in  braccio 
prima  all'indisciplinatezza,  fu  poi  invasa  dalla  peste.  Soltanto 
pochi  poterono  far  ritomo  a  Venezia;  e  la  colpa  ne  venne 
addossata  al  doge,  che  peri  per  mano  assassina  nel  1172.*) 

Il  nuovo  doge  Seb.  Ziani  (1172-78)  fu  intento  a  conchiudere 
la  pace  con  Emanuele  ;  ma  rese  frustranee  parecchie  ambasciate 
dalla  versatilità  e  furberia  del  gl'eco  monarca,  fece  nel  1176 
una  lega  con  Guglielmo  di  Sicilia  (Guglielmo  il  Buono,  1166-89) 
specialmente  per  togliere  ad  Emanuele  la  città  di  Ancona, 
altro  punto  importante  per  dominare  l'Adriatico.  Ancona,  as- 
sediata, non  venne  presa.  Dopo  vari  eventi  che  qui  non  fa 
d'  uopo  ricordare,  Venezia  conchiuse  la  pace  con  Federico  nel 
1177,  e  poi  anche  con  Emanuele.  Mori  questi  nel  1180  lasciando 
il  trono  al  bambino  Alessio  (1181-83),  che  venne  trucidato  dal 
tutore  Andronico,  (1183-86).  Detronizzato  questi  per  la  sua 
tirannide,  al  trono  di  Bisanzio  fu  elevato  Isacco  Angelo 
Comneno  (1186-1204),  col  quale  i  Veneti  rinnovarono   la   pace 


*)  Cfr.  LuciOy-p.  124;  Rantanin,  II,  82.  Chi  volesse  conoscerne  i  det- 
tagli consulti  :  Joh.  Cinnami  Epit.^  ^Rerum  ab  Joanne  et  Alexio  Comnenis 
gestarum,,  (nel  Corpus  scriptor,  hisi,  hizant,  ediz.  Bonna),  p.  101,  sgg.  e 
248  sgg.  Quanto  all'  anno  della  conquista,  il  Lucio  lo  stabilisce  fra  il 
1167-69,  derivandolo  dal  fatto,  che  a  Sebenico  —  una  delie  città  venuta 
sotto  Emanuele  —  rilasciò  uno  dei  soliti  Privilegi  Stefano  III  nel  1167. 
Ma  nei  Jura  ecc.  I,  31,  il  privilegio  suddetto  porta  la  data  del  1169, 
dunque  la  conquista  avvenne  più  tardi. 

»)  Cfr.  Rùtmmn,  II,  63. 

•)  Cfr.  Ramanin,  II,  88. 

*)  Cfr.  Bomanin,  U,  84-89. 


139 

a  condizioni  favorevoli,  mentre  nel  dogado  al  rinunziante  Seb. 
Ziani  succedette  Orio  Mastropiero  (1178-93).^) 

Durante  gli  anni  di  pace  Venezia  potè  pensare  alla  Dal- 
mazia, e  specialmente  a  Zara,  che  nel  1181,  scacciato  di  nuovo 
il  Morosini,  s'  era  data  a  Bela  m  (1173-96). 

Spalato,  eh'  era  venuta  in  mano  di  Emanuele,  dopo  la 
di  Ini  morte  passò  tosto  di  nuovo  sotto  gli  Ungheresi  ;  lo  stesso 
dicasi  di  Traù.^) 

Zara  fu  subito  bloccata  dalla  flotta  veneta,  ma  indamo  ; 
ei  pare  che  le  due  parti  contendenti  s'  accontentassero  d'  una 
tregua.  Nel  1187  nuova  lotta  s' impegnò  fra  i  Veneti  e  gli 
Ungheresi,  ma  anche  questa  volta  con  esito  dubbio.^) 

Se  non  che,  mentre  ancora  durava  V  assedio  di  Zara,  le 
nuove  giunte  dalla  Palestina  indussero  i  Veneti,  assecondando 
il  desiderio  del  papa,  a  conchiudere  con  Bela  III  una  tregua 
di  due  anni,  avvegnaché  la  flotta  loro  dovesse  servire  per  la 
Crociata.  Nel  1190  si  combattè  di  nuovo  al  promontorio  Trani 
(Puntamica?)  colla  peggio  dei  Veneti;  e  le  cose  continuarono 
incerte  anche  negli  anni  1191,  92  e  93,  senza  venirne  ad  una 
conclusione.*)  Dai  fatti  posteriori  si  deduce,  che  Zara  allora 
non  fu  ripresa  dai  Veneti. 

Prima  di  passare  al  dogado  di  Enrico  Dandolo  (1193-1205) 
ed  alla  celebre  presa  e  distruzione  di  Zara,  osservo  che  nei 
Jura  ecc.''*)  c'è  qualche  notizia  sul  regno  di  Ungheria  sotto 
Bela  in,  ma  nulla  v'  ha  che  accenni  al  Quarnero  quale  sup- 
posta dipendenza  della  corona  ungarica. 

Lo  stesso  dicasi  della  giuridizione  ecclesiastica.  Le  isole 
dipendevano  dal  patriarca  di   Grado  ;   e   che  V  arcivescovo   di 


*)  Cfr.  Ramanin,  II,  96-127. 

»)  V.  LuciOj  p.  136. 

»)  V.  LuciOy  p.  133-36;  Mamanm,  II,  129-30.  Cfr.  paranco  MSM,  I,  12, 
(a.  1187)  ove  si  parla  della  ricompensa  promessa  a  coloro  che  dovevano 
prender  parte  colle  loro  navi  ad  obsidianem  Jadre;  e  p.  13  (a.  1187-88) 
delle  apese  prò  expeditiane  adtersus  Jaderenaea  suacipienda  ;  sotto  il  doge 
Orio  Mastropiero. 

^)  Cfr.  Lucio,  p.  136,  37. 

*)  V.  Jura,  I,  p.  31  (1173-96)  "In  regno  Bele  regis  Ungarie  sunt  he 
terre:  Vngaria  caput  Regni,  Croacia,  Dalmacia  et  Rama....„ 


V 


140 

Spalato  non  avesse  alcuna  gimidizione  su  di  esse,  lo  prova  il 
fatto,  che  nel  1186  distribuì  fra  i  vari  vescovi  della  Dalmazia, 
da  lui  dipendenti,  le  parrocchie  ;  ma  i  vescovi  del  Quamero  non 
vi  sono  per  nulla  nominati.^) 

Anche  i  documenti  pubblicati  nei  Jura  ecc,  ed  emanati 
sotto  Bela  IH,  vengono  in  appoggio  delle  mie  asserzioni.*) 

Ed  ora  udiamo  di  Zara.  Prima  cura  del  nuovo  doge  si 
fu  la  riconquista  della  Dalmazia,  specie  di  Zara  che,  come  ab- 
biamo veduto,  nel  1187  non  fu  presa  dai  Veneti.  8) 


»)  V.  Jura  ecc.,  I,  32. 

•)  Cfr.  Jura  ecc.,  1, 35  (a.  1194).  „Regnante  domino  nostro  Bela,  Se- 
renissimo Rege  Hungariee,  Dalmatiee,  Croatiee  atqae  Ramee,  et  Alme- 
rico (Emerico)  filio  super  Dalmatiam  et  Chroatiam.*'  Trattasi  di  una 
composizione  di  pace  fra  i  Templari  ed  il  convento  dei  S.ti  Cosma  e 
Damiano,  presso  Knin,  per  cert,e  controversie  di  alcune  terre  e  del  corso 
di  certe  acque,  Emerico  addiviene  alla  pace  d^  mandato  regio,  e  un'altra 
volta:  auctoriiate  regia.  Siccome  vi  si  nominano  i  conti:  Damiano  di 
Zara  e  Grubessa  di  Spalato,  credo  se  ne  possa  inferire  che  Zara  non 
fu  presa  dai  Veneti  nella  spedizione  preaccennata,  e  che  allora  restò 
sotto  Bela  III.  Alla  stessa  conclusione  si  viene  dal  documento  seguente  del 
1195  esteso  a  Zara.  (V.  Jura  ecc.,  I,  36).  "Regnante  D.  N.  Bela  Vngari», 
Dalmatiee,  Ramse  Rege,  et  Enrico  eius  filio  bis  coronato,  Dalmatiam  et 
Croatiam  feliciter  gubemante,  ecclesia  Jadertina  proprio  pastore  vacante, 
et  Damiano  inclito  comite  eiusdem  comitatus  principant.e....,, 

Né  minore  interesse  hanno  per  la  nostra  questione  i  documenti 
seguenti  : 

1198.  (p.  36)  "Ego  Andreas  tertii  Belae  Regis  filius,  dei  gratia  Dal- 
matiae,  Croatiae,  Ramae,  Chulmaeque  Dux  in  perpetuum....,,  perchè  fra 
le  firme  mai  appariscono  i  conti  delle  isole  del  Quarnero. 

1199.  (p.  37)  „Ego  Andreas  Dei  gratia  Dalm.  et  Croat.  Dux,  iure 
super  sanctas  rehquias  vobis  Spalati  principibus  firmam  pacem  et  liber- 
tatem....,, 

È  uno  dei  soliti  Privilegi  di  libertà  alla  città  di  Spalato. 

1200.  (p.  38)  "Andreas  Dei  gratia  Dalm.  Croat.  Chulmiaeque  Dux 
in  perpetuum....,,  dona  un  campo,  sito  nell'agro  di.Sebenico,  alla  chiesa 
dei  Santi  Cosma  e  Damiano.  Tra  i  firmati  e* è:  Nicolaus  Jadertinus 
Archielectus  (cioè,  vescovo),  ma  nuUa  del  Quamero.  Dai  quali  documenti 
si  ricava  :  I  che  Zara  rimase  allora  sotto  Bela  ITI  ;  II  che  il  Ducato  déUa 
Dalmazia  e  Croazia  era  una  specie  di  appannaggio  dei  principi  ungheresi. 
Sul  Ducato  della  Dalmazia  puoi  vedere  nel  Lucio,  p.  154  e  sgg. 

*)  V.  Ludo,  p.  148;  Eomanin,  II,  146. 


141 

Lo  favorirono  nell'  ardua  impresa,  vuoi  le  discordie  sorte 
nel  regno  ungarico  per  la  successione,  vuoi  la  Crociata  allora 
indetta.  Bela  IH  morendo  lasciò  il  trono  al  figlio  Emerico 
(1196-1204)  ;  ed  al  figlio  Andrea  ingiimse  di  prendere  la  croce. 
Andrea,  preposto,  come  abbiamo  veduto,  al  Ducato  di  Dal- 
nMzia  e  Croazia^  conquistò  la  Culmia  e  la  Rascia  (in  Serbia),  e 
quindi  converse  le  armi  contro  il  fratello.  ^)  Una  parte  della 
flotta  veneta,  spedita  nel  1201  contro  Zara,  prese  Pago,  poi  si 
presentò  avanti  a  Zara.  2) 

I  Zaratini  chiesero  soccorso  ai  Pisani,  e  le  navi  di  questi 
presero  Pola,  che  però  fu  subito  riavuta  da  nuova  flotta  ve- 
neta. Dopo  varie  pratiche  preliminari  fra  Francesi  e  Veneziani, 
avendo  i  primi  accettato  la  condizione  di  ricuperare  Zara, 
prima  di  proseguire  per  Terrasanta,  V  8  di  Ottobre  del  1202 
la  flotta  veneta  coi  Crociati  mosse  alla  volta  di  Zara.*)  Sot- 
tomessa nella  traversata  Trieste  e  toccata  l' Istria,  il  doge 
Enrico  Dandolo  giunse  sotto  le  mura  di  Zara  ai  10  Novembre 
1202.*)  Sorvolando  sui  particolari  che  si  possono  leggere 
tanto  nel  Lucio  ^  quanto  nel  Romania,  •)  i  quali  ritraggono 
le  loro  notizie  da  autorevoli  fonti  contemporanee,  anzi  da  te- 
stimoni oculari,  come  il  Villehardouin,  dirò  che  Zara  fu  presa 
nel  1202  dai  Veneziani  coir  aiuto  dei  Crociati  e  che  le  sue 
case  furono  atterrate. '') 

Opina  il  Lucio,  ®)  che  i  Veneti  in  quest'  occasione  con- 
ducessero a  Zara  una  loro  colonia,  come  fecero  altre  volte,  e 
che  i  cittadini  fuggiaschi  si  dessero  alla  pirateria;  ma  il  Ho- 
manin^)  conferma  bensì  la  seconda  asserzione,  non  accenna 
però  alla  prima  congettura. 


*)  V.  Lucio,  148,  49,  che  ritrae  queste  notizie  dall' arci d,  spalatino 
Tomaso. 

*)  V.  Rùmanin,  II,  146  sgg. 
•)  V.  Romanin,  II,  166. 
*)  V.  Bomanin,  II,  167. 
»)  p.  149,  sgg. 
•)  n,  167,  sgg. 
•)  V.  Romanin,  U,  168. 
«)  p.  161. 
•)  n,  158. 


I 

[ 


14^ 

Nel  1208  i  Veneti  coi  Crociati  si  diressero  verso  Gorfiiy  dopo 
aver  costruito  una  specie  di  fortino  sull'  isola  di  fronte  a  Zara. 
Ma  i  profughi  Zaratini^  coli'  aiuto  di  alcuni  Gaetani,  uccisero 
la  guarnigione  veneta,  distrussero  il  fortino,  entrarono  in  città 
e  ne  restaurarono  le  case  rovinate.  Vedendo  però  che  mal  po- 
trebbero difendersi  a  lungo  contro  i  Veneziani,  trattarono  col 
vice  doge  Bainero,  figlio  di  Enrico,  per  ima  dedizione  a  certi 
patti,  fra  i  quali  quello:  di  riconoscere  la  supremazia  del  pa- 
triarca di  Grado  sul  loro  arcivescovado,  e  di  eleggersi  a  conte 
un  veneto  ecc.*) 

Dal  documento  esibito  dal  Lucio')  risulta  che  nel  1204 
Zara  cominciò  ad  essere  di  nuovo  abitata,  e  che  n'  era  conte 
un  certo  Domaldo.  Nello  stesso  anno  poi  i  Zaratini  fecero  una 
convenzione  coi  Veneti,  come  dai  documenti  riportati  in  nota.^) 
Intanto  lascierò  per  un  momento  Zara,  che  rimase  fedele  ai 
Veneziani  fino  alla  venuta  di  Bela  IV  in  Dalmazia  (1242),  e 
dirò  brevemente  delle  altre  città.*) 

Giusta  il  Lucio  5)  Sebenico,  Traù,  Spalato  ed  AJmissa 
obbedivano  in  questi  tempi  al  re  d' Ungheria  Andrea  II  (1204-36). 
Doge  di  Venezia  era  Pietro  Ziani  (1206-36).  Quel  Domaldo 
eh'  era  conte  di  Zara  nel  1204  —  apparisce  poi  conte  di  Se- 
benico, Traù  e  Spalato  (dimque  era  conte  ungherese),  e  si 
mostra  infesto  ai  Veneti  ;  ma  comportandosi  dispoticamente  — 
avvegnaché  le  città  dalmate  fossero  comuni  liberi,  padroni  dei 
propri  destini  —  venne  scacciato  da  Traù  e  Spalato.*) 

Di  Andrea  II,  succeduto  ad  Emerico  nel  regno  di  Un- 
gheria, abbiamo  nei  Jura  ecc.  alcuni  documenti  dei  quali  farò 


^)  V.  Lucio,  p.  1B2,  63;  Bomanin,  II,  164. 

•)  p.  163. 

•)  V.  Lttcio,  p.  163.  "temporibus  equidem  Dni  nostri  Henrici  Dandoli 
incliti  Ducis  Venetiaram,  Dalmatiee  atque  Croati8B....„  e  n'  era  conte  di 
Zara  Vitale  Dandolo.  Cfr.  poi  in  MSM  I,  21  (a,  1204)  il  Factum  Jadre  e 
p.  22  il  Juramentum  comitis  Jadre, 

*)  I  documenti  risguardanti  Zara  in  questo  frattempo  possono  leg- 
gersi nei  MSM  I,  23-61. 

^)  p.  166. 

«)  V.  Lucio,  p.  166. 


143 

cenno  in  nota,^)  perchè  confermano  le  asserzioni  del  Lucio, 
e  perchè  vengono  in  appoggio  delle  mie  posteriori  affermazioni. 
Osservo  per  ora,  che  in  tutti  questi  documenti,  né  nel  testo, 
né  tra  le  firme,  nulla  mai  accenna  alle  isole  del  Quamero,  quali 
supposte  dipendenze  della  corona  ungarica. 

I  re  d'  Ungheria  s'intitolavano,  è  vero,  anche  re  della 
Dahnazia  e  Croazia  ;  ma  ove  si  voglia  dare  qualche  peso  al 
titolo,  contrapporrò,  che  negli  stessi  anni  —  e  molti  anni 
prima  eziandio  —  anche  i  dogi  di  Venezia  aggiungevano  a 
questo  titolo  quello  di  doge  della  Dalmazia  e  Croazia,^)  colla 
differenza,  che  questo  titolo  venne  prima  dato  ai  dogi  di  Ve- 
nezia dai  Dalmati  stessi,  ancora  all'  epoca  della  spedizione  del- 
l'Orseolo  (997)^)  e  che  venne  poi  confermato  loro  dagli  im- 
peratori  bizantini  ;  *)   mentre   i   re    d' Ungheria    ì\  portavano 


*)  1207.  —  "Ego  Andreas  Dei  gracia  Hungarìe  Rex  juro  super 

sanctam  Crucem  vobis  Almusanis  firmam  pacem  et  libertatem....,,  I,  p.  39. 

1207.   ^Andreas    Dei    gratia    Vngarie,    Dalm.    Croat.,     Rame    et 

Servie,  Gallitie  Laudomerleqiie  Rex  in  perpetuum,,  rinnova  "Vobis  Spaleti 

Princlpibus  fìrmam  pacem  et  libertatem....,,  p.  40. 

1209.  Andrea  II  (coi  titoli  ut  aupra)  dona  certe  isole  alla  città  di 
Varasdino.  p.  41. 

1210.  Andrea  II  dà  certi  privilegi  al  conte  di  Cettina.  Furono 
confermati  da  Lodovico  il  grande  nel  1365.  p.  43. 

1217.  Andrea  II  (coi  titoli  ut  supra)  conferma  certi  privilegi  alla 
chiesa  di  Zagabria,  p.  46. 

1218.  Andrea  II  (coi  titoli  ut  supra)  concede  un  privilegio  di  li- 
beri conti  del  regno  di  Croazia  a  Baboneg  e  Stefano  conti  di  Vodiza, 
figli  del  fu  conte  Stefano  di  Goriza  (in  Croazia)  "de  originali  domo  et 
stirpe  generosa  Urainorum  Romanae  Urbis  Senatorum  propagatos....^ 

Vi  si  accenna,  quale  causa  del  Privilegio,  agli  aiuti  prestati  dai  sud- 
detti al  re  Andrea  quand'  egli  andò  alla  Crociata.  Noto  che  anche  questa 
carica  gli  viene  conferita  perenniUr^  cioè  come  altre  volte  abbiamo  ve- 
duto comportarsi  i  re  ungheresi  coi  conti  di  Veglia,  p.  47. 

*)  Cfì*.  i  documenti  riportati  ne'  miei  studi  precedenti.  Poi  nei 
MSM  I,  6  (1168);  I,  23  (1206);  I,  26  (1208);  ni,  390  (1208);  I,  28  (1213); 
I,  37  (1226)  e  cosi  via  nei  voi.  Il  e  III  fino  all'  anno  1368. 

Cfr.  anche  Ramanin^  II,  184,  sgg. 

•)  Cfr.  Due  Tributi,  p.  387. 

*)  Cfr.  Dopo  %  Due  Tributi,  p.  302. 


144 

abusivamente  quali  eredi  dei  re  croati,  che  alla  loro  volta 
avevano  fatto  altrettanto.^) 

Ed  a  proposito  delle  future  pretese  di  Lodovico  sulla  Dal- 
mazia in  generale  e  sulle  isole  del  Quamero  in  particolare,  os- 
servo, che  nella  convenzione  fra  il  doge  P.  Ziani  ed  Andrea  II 
estesa  nel  1217,  fra  altro  è  detto  eh'  egli,  Andrea,  rinunzia 
per  sé  e  successori  alle  sue  pretese  su  Zara  ;  convenzione  da  lui 
fatta  prima  di  muovere  verso  la  Palestina.^)  Mentre  Andrea 
era  colà  nacquero  in  Ungheria  deUe  dissensioni,  e  ima  parte 
dei  Dalmati  diedesi  alla  pirateria,  sede  principale  della  quale 
era  Almissa.^) 

H  Lucio  riferisce  la  lettera  del  pontefice  Onorio  agli  Spa- 
latini (1221)  nella  quale  egli  si  lagna  della  pirateria  degli  Al- 
missani,  e  riporta  dall'  arcidiacono  spalatino  Tomaso  (che  viveva  a 
quei  tempi)  quanto  fece  il  vicario  papale  Aconcio  per  farla 
cessare.  Malgrado  però  gli  Almissani  avessero  promesso  di 
astenersi  ulteriormente  dalla  pirateria,  protetti  dalla  potente 
famiglia  dei  Gacich  (Caceti   —    Caddi   —  Cadchii)  insidiarono 


*)  Cfr.  Dopo  i  Due  Tributi,  p.  296,  sgg. 

•)  V.  Lucio,  p.  167  e  MSM  I,  29  (1217). 

Gli  ambasciatori  del  re  Andrea  stabilirono  col  prefato  doge: 
^super  controversia  que  babebatur  inter  dominum  regem  predictom  et 
prefatum  dominum  ducem  et  predecessores  eorum  de  civitate  Jadra  et 
pertinentiis  eius,  dominus  rex  prefatus  debet  dare  privilegium  securitatis 
et  finis,  bulla  aurea  insignitum,  ipsi  domino  duci  et  communitati  Vene- 
ciarum  et  suis  successoribus,  per  quod  eis  finem  perpetuum  faciet,  inde 
et  de  cetero  neque  per  se  neque  per  successores  suoa  aliquam  faeere  vei  fieri 
tMfeat  querimonia  super  dieta  civitate  Jadre  et  eius  pertinenciis,  et  super  kiis 
eidem  domino  duci  et  eius  successoribus  oc  ceteris  Venetis  nuUa  molestia  inferri 
d^at  vd  ffravamen  in  perpetuum,  Renunciare  insuper  ddtet  memoratus  domi- 
nus rex  prò  se  ac  suis  successoribus  et  gente  sua  canonico  vd  legali  et  utroque 
iuri  reali  et  personali,  quo  se  posset  vd  successores  suos  tueri,  vd  cernirà  pre- 
dictam  renunciacionem  venire,  et  totum  dicto  domino  duci  et  eius  successoribus 
populoque  Veneciarum  integrum  observetur  perpetuo  ^  iU^nUum,  ita  etiam  quod 
nuUo  modo  supra  scriptus  dominus  dux  et  successores  eius  ac  populus  Venecia- 
rum super  civitate  Jadra  et  omnibus  ipsius  pertinencis  a  prefato  domino  rege 
et  successoribus  eius  vd  aliquo  prò  eis  homine  mólestabuntur.  Et  ad  maiorem 
cautelam  obtinebit  nominatus  dominus  rex^  ut  memoratum  privilegium 
auctoritate  apostolica  roboretur.,, 

»}  Cfr.  Lucio,  p.  167. 


146 

alla  vita  dello  stesso  vicario,  mentre  andava  a  Zara.  ^)  Né 
ristarono  da  essa  più  tardi,  anzi  a  questo  scopo  fecero  lega 
cogli  altri  conti  deUa  Croazia;  epperò  Andrea  U,  amico  dei 
Veneti,  si  trovò  indotto  a  rimproverarne  Malduco,  duca  dei 
Cacich.*) 

Gli  Spalatini,  divisi  da  discordie  civili,  scacciato  il  conte 
croato,  nel  1239  elessero  a  podestà  l'anconitano  Gargano,  il 
quale,  riformato  lo  stato  della  città,  rappacificati  gli  Spalatini 
coi  Traurini,  li  strinse  in  lega,  aggredì  i  pirati,  prese  Brazza 
(1240),  prese  Osor,  figlio  di  Malduco  conte  dell'isola,  di  modo 
che  gli  Almissani  desistettero  alquanto  dalla  pirateria.^) 

In  nota  poi  riferisco  i  più  importanti  atti  pubblici  del  Du- 
caio  di  Dalmazia  e  Croazia  —  sotto  Bela  e  Colomano  (1224-40)  *) 


*)  Cfr.  LuciOy  p.  168.  Cfr.  pure  MSM  I,  38  (1224)  sulla  pirateria  degli 
Spalatini  ^et  homines  qui  dicuntur  esse  Cacicii  (Almissani)?  e  I,  42 
(1227)  ove  si  permette  che  i  Zaratini  diano  all^  imperatore  Federico  fino  a 
6  ostaggi  prò  facto  Caciciorum,  e  una  seconda  volta:  pt'o  facto  guerre 
Citcieiorum. 

^  Cfr.  LuciOf  159,  che  ritrae  dali^  arcid.  spalatino  Tomaso. 

*)  Cfr.  Lucio,  159,  che  ritrae  dall'  arcid.  spalatino  Tomaso.  A  questa 
epoca  cominciasi  già  parlare  dei  conti  di  Bribir,  dei  quali  dovrò  parlare 
più  volte  in  appresso.  Vedi  intanto  in  MSM  I,  55  (1227-35)  per  Gregorio 
di  Bribir  "Spalatensis  et  Sibinicensis  comes.,,  Per  Zara  Cfr.  MSM  I,  43 
e  sgg;  e  IH,  394.  sgg. 

*)  Cfr.  Jura  ecc.  I,  49,  sgg. 

1224.  (p.  49.)  ^'Bela  Dei  gratia  rex,  primogenitus  regis  .Vngarìe,, 
dona  JcbagUmibus  (?)  de  Goriza  la  terra  ^de  Klokocke.„ 

1225.  (p.  51.)  ^^Bela  Dei  gratia  Hungarie,  Dalmacie,  Croacie,  ecc.  — 
primogenitus  Regis  Andree,  et  rex  in  perpetuum,,  —  nomina  nobili  regii 
i  Tnropogliesi. 

1226.  (p.  52.)  ^Colomanus,  Dei  gratia  Ruthenorum  rex,  et  largitate 
gloriosi  patris  nostri  Andree,  Hungarorum  Regis,  Dìuì  Daltnatie  atque 
Croatie,  dona  alla  chiesa  di  Traù  il  campo  regio  Drìd. 

1281.  (p.  53.)  ^*Colomanus  dei  gratia  Ruthenoi-um  Rex  et  Sclavonie 
Dux....„  ratifica  una  composizione  di  liti  fra  i  Templari  e  lui. 

1231.  (p.  56.)  ^^Colomanus,  Dei  gratia  rex  et  dux  totius  Sclavoniae....„ 
concede  alcune  immunità  ai  castellani  di  Walkow. 

1282.  (p.  57.)  ^Colomanus  (coi  titoli  ut  supra)  dona  la  terra  Konjska 
ai  castellani  di  Roicha  per  gli  aiuti  datigli  contro  il  fratello  Andrea. 

1288.  (p.  58)  "Nos  Colomanus,  Dei  gratia  rex  et  dux  tocius 
Sclavonie....,,  giura  di  osservare  la  pace  conchinsa  col  fratello  Andrea. 


146 

e  anche  in  questi  nulla  ritrovasi^  ne  nel  testo,  né  nelle 
firme,  che  alluda  alle  isole  del  Quamero  quali  supposte  dipen- 
denze dalla  corona  ungarica. 

Cessate  appena  alquanto  le  piraterie  degli  Almissani  so- 
pravenne il  terrore  dei  Tartari  o  Mongoli,  regnando  in  Un- 
gheria Bela  IV  (1236-70)  successore  di  Andrea  II,  mentre  te- 
neva il  ducato  di  Dalmazia  Colomano  fratello  di  Bela. 

Per  il  fatto  della  fuga  di  Bela  lY  in  Dalmazia  all'epoca 
deir  irruzione  dei  Mongoli  (1242),  rimando  il  lettore  ai  prece- 
denti fascicoli  ;  ')  qui  dirò  brevemente  deUa  seconda  defezione  di 
Zara  (seconda  giusta  il  Lucio,  che  coincide  colla  quinta  degli 
scrittori  veneti). 

Seguendo  forse  la  corrente  di  generale  simpatia  che  aveva 
destato  in  Dalmazia  la  fuga  di  Bela  IV,  anche  i  Zaratini  nel 
1242,  scacciato  il  conte  veneto  G.  Michiel,  si  diedero  al  pro- 
fogo  Bela.*) 

n  Lucio  ritiene,^)  che  a  questa  ribellione  de'  Zaratini 
non  fosse  del  tutto  estraneo  l'imperatore  Federico  (121B-60), 
nemico  dei  Veneti;  e  ricava  questa  sua  congettura  dal  fatto, 
che  Federico  promise  aiuto  a  Bela  contro  i  Tartari;  di  più 
perchè  nel  1241  rilasciò  un  Privilegio  ai  Traurini  ;  come  avrebbe 
fatto  suo  figlio  Manfredi  cogli  Spalatini.  ^)  Lo   stesso    scrittore 


1834.  (p.  58.)  "Colomanns  (coi  titoli  tU  supra)  concede  alcune  liberta 
regia  auctor itale  alla  villa  di  Wereuche. 

1289.  (p.  59.)  Colomano  (coi  titoli  tU  supra)  estende  la  sua  podestà 
anche  sol  castello  di  Walkow. 

1240.  (p.  GO.)  Colomano  (coi  titoli  ut  supra)  concede  alcuni  diritti 
e  libertà  potestate  regia  alla  comunità  di  Petrinia. 

Cfr.  anche  MSM  I,  46  (1232)  e  I,  53  (1236)  il  patto  dei  Ragusei  coi 
Veneti  per  la  durata  di  tre  anni;  e  I,  56  (1288)  la  pace  fra  i  primi  e  gii 
Almissani. 

^)  Cfr.  Da  dedizione  ecc.  p.  103. 
«)  V.  Lucio,  p.  160;  Romanin,  II,  235. 
»)  V.  p.  160. 

*)  V.  Lucio,  p.  160  —  "Fridericus  D.  G.  Bom.  Imp.  semper  Aug.  Je- 
rusalem  et  Siciliae  £.....„  scrive  ai  sudditi  del  suo  regno  notificando  loro 
i  privilegi  rilasciati  ai  Traurini  per  i  servigi  prestatigli....  Il  privilegio  dì 
Manfredi  non  è  riportato  dal  Lucio. 


147 

crede  puranco,*)  che  Federico  avesse  V  intenzione  di  acqui- 
stare le  città  dalmate,  in  odio  ai  Veneti;  e  questa  congettura 
gli  viene  suggerita  dal  fatto,  che  allorquando  Federico  nel 
1241  aveva  riportato  una  spendida  vittoria  sui  Genovesi,  i 
Veneziani  allestirono  una  grande  flotta  in  favore  di  essi  e 
contro  Federico  ;  e  che  quindi  quest'  ultimo  per  evitare  V  unione 
delle  due  flotte  (veneta  e  genovese)  dalla  quale  temeva  una 
sconfitta,  eccitasse  i  sudditi  della  Repubblica  a  ribellarsi  a 
a  lei,  fra  i  quali  i  Zaratini.  Anche  i  Polesi  neUa  stessa  occa- 
sione negarono  i  soliti  aiuti  ai  Veneziani.*)  Re  Bela  poi, 
quantunque  fuggiasco  ed  inseguito  dai  Tartari,  accolse  sotto 
la  sua  protezione  i  ribelli  Zaratini  fidando  negli  aiuti  promes- 
sigli da  Federico.') 

I  Veneziani,  non  si  tosto  ebbero  cognizione  della  ribel- 
lione di  Zara,  spedirono  a  quella  volta  una  flotta  a  ricuperarla. 
Era  doge  Giac.  Tiepolo  (1229-49).*) 

I  Zaratini  furono  aiutati  dal  bano  (ungherese)  Dionisio  *) 
che  nella  pugna  fu  ferito;  ma  vennero  dai  Veneti  respinti 
e  posti  in  fuga.^)  Zara  nel  1243  fu  ripresa  dai  Veneti,  ^) 
che    ammaestrati   dalle   precedenti   ribellioni,  condussero  colà 


')  V.  p.  IGO. 

»)  V.  Lucio,  p.  160;  Romanin,  II,  227. 

•)  V.  Lucio,  p.  160.  Il  Dandolo  asserisce  (dice  il  Lucio)  che  Bel^ 
indulse  ai  Zaratini  un  Privilegio,  ma  esso  non  esiste  ;  —  difatti  i  Jura 
ecc.  non  lo  registrano.  Esiste  invece  un  Privilegio  (1242)  rilasciato  da 
Bela  ai  monaci  di  S.  Grìsogono  in  Zara,  col  quale  confermava  ad  essi 
gli  anteriori  antichi  diritti  regii;  come  anche  quello  rilasciato  ai  Lesi- 
gnani  (1242)  da  Traù;  ^Bela  D.  G.  Hungariee,  Dalmati®,  CroatisB.... 
rex  (p.  IGO,  61).  Tra  ì  firmati  e*  è  :  Dijonisio  Bano  et  Duce  totius  Sclavoniae,„.„ 
Al  documento  di  Bela  ai  monaci  di  S.  Grisog.  accenna  anche  il  Romanin, 
II,  236.  nota  2. 

*)  V.  Lucio,  p.  161;  Romanin,  II,  235. 

•)  V.  la  nota  3  qui  sopra. 

«)  V.  Lucio,  p.  162. 

')  Cfr.  MSM  I,  61  (a.  1243)  V  istruzioni  del  doge  a  Leonardo  Quirin 
che  doveva  portarsi  a  Zara  qal  conte.  "Nos  Jacobus  Teupulus  dei  gratia 
Veneciarum  Dalmatie  atque  Chroatie  dux,  dominus  quarte  partìs  et 
dimldie  totius  imperii  Romanie.  Committinus  tibi  vivo  nobili  Leonardo 
Quirino  dilecto  nostro  fideli  comitem  Jadere  de  nostro  mandato  prò  duobus 
annis  ad  regendam  civitatem  Jadere  cum  omnibtM  pertinentiia  8uis^..„ 


148 

una  loro  colonia.  Ma  siccome  i  profughi  Zaratini  disturbavano 
i  nuovi  coloni,  i  Veneti,  a  porvi  riparo,  contrassero  nello  stesso 
anno  1243  un  patto  durevole  per  tre  anni  colle  isole  del  Quar- 
nero:  Cherso,  Veglia  ed  Arbe,  allo  scopo  di  opporsi  alla  pi- 
rateria dei  Cacich  {K(Azaeti$)  e  dei  prodighi  zaratini^) 

H  Lucio  dice,^)  che  in  questi  anni  vi  Ai  aspra  guerra 
fra  Spalato  e  Traù,  nella  quale  il  bano  della  Bosnia  ed  il  conta 
di  Culmia  ed  i  Poglizzani  stettero  pegli  Spalatini,  i  conti  di 
Bribir  invece  ed  i  profughi  di  Zara  per  i  Traurini,  come  rac- 
conta r  arcidiacono  spalatino  Tomaso,  che  viveva  a  quei  tempL 
I  Traurini  furono  più  volte  vincitori  per  terra  e  per  mare, 
e  quel  bano  Dionisio,  che  abbiamo  veduto  ferito  a  Zara,  in- 
festò invece  l'agro  di  Spalato,  che  non  voleva  ubbidirgli.') 


^)  Cfr.  Ramanin,  II,  286,  che  accenna  a  questa  lega;  e  Lucioy 
p.  162,  che  ne  riporta  per  esteso  il  documento.  Ne  stralcio:  '^temporibus 
equidem  domini  nostri  Jacobi  Teopoli  incliti  ducis  Venet.,  Dal,  atque 
Croat;,,  ecc.  avendo  il  nostro  signor  (sono  gli  Arbesani  che  parlano; 
doge  (ut  sujyra)  spediti  alcuni  suoi  ambasciatori  ad  hoc^  giuriamo  per  tre 
anni  '^firmam  pacem  et  stabilem  societatem  habere  et  tenere  cum  om- 
nibus hominibus,  qui  sunt  ad  presens  vel  erunt  in  Jadra  prò  supra- 
scripto  D.  nostro  Duce  et  comite  Yen.  cum  omnibus  hominibus  totius 
instdae  Veglién.  et  totius  insulae  Ap9ar„  ecc.  La  lega  aveva  per  iscopo: 
'^facere  vivam  guerram  de  sanguine  et  foco  omnibus  Kazaetis  (Caci eh) 
et  depredatoribus  maris,  et  specialiter  omnibus  Jadertinis  qui  sunt  vel 
estiterunt,  vel  a  modo  fuerunt  rebelles  contra  honorem  et  volimtatem 
suprascripti  domini  nostri  Ducis  et  Comunis  Yen.,,  ecc....  E  ciò  a  richie- 
sta del  Rettore  (o  Conte)  di  Zara. 

*)  p.  168.  Cfr.  anche:  MSM  I,  59  (a  1243).  Pace  fra  Traù  e  Spalato, 
nella  quale  fra  i  firmati  c^è  Tomaso  arcid.  spalatino;  e  p.  66  (a.  1243)  la 
stessa  pace,  ove  leggesi  la  solita  formola:  salvis  in  omnibus  fidditaU  et 
reverentia  corone  regni  Hungarie. 

*)  Dai  fatti  narrati  riceve  ora  nuova  luce  il  contegno  dei  conti  di 
Yeglia  verso  Bela  lY,  all^  epoca  della  sua  fuga  in  Dalmazia.  Il  loro  con- 
tegno, cioè,  non  fu  isolato;  ma  venne  dettato  da  quello  delle  altre  cittA 
dalmate. 

A  Cherso  non  poteva  avvenire  altrettanto,  perchè  quell'isola  era 
in  mano  di  famiglie  venete,  anzi  di  figli  di  dogL  Cfr.  Da  dedizione  ecc., 
p.  104.  DeUa  guerra  che  Bela  ebbe  con  Federico  il  bellicoso  (1280-46)  — 
r  ultimo  dei  Babemberghesi  —  nel  1246,  qui  non  puossi  tener  parola. 
Siccome  però  la  leggenda  designa  quale  autore  della  sua  uccisione  uno 
della  famiglia  dei  Frangipani  di  Yeglia,  che  sarebbesi  trovato  nella  bat- 


149 

Ragusa  circa  quest'  epoca  —  città  libera  come  le  altre  — 
ha  un  conte  veneto,  ma  non  riconosce  la  signoria  della  Re- 
pubblica, e  stringe  legami  d'  amicizia  coi  re  della  Serbia.^) 
Che  gli  Almissani  esercitassero  anche  allora  la  pirateria,  ri- 
levasi dalla  lettera  loro  spedita  dall'  imperatore  Federico  e  re 
delle  Due  Sicilie,  colla  quale  ingiunge  loro  di  rifondere  i  danni 
fatti  da  loro  a'  suoi  sudditi  (della  Puglia)  e  di  astenersi  in  av- 
venire dalla  pirateria.*) 

I  Veneti,  dopo  aver  condotta  a  Zara  la  loro  colonia, 
considerando  che  il  papa  eccitava  i  Cristiani  alla  concordia 
ed  a  spedire  aiuti  in  Palestina,  conchiusero  nel  1244  la  pace 
con  Bela  IV.«) 


taglia  di  Cittanova  (Wiener  Neustcult  ?)  nel  seguito  di  Bela  IV,  indico 
qui  le  seguenti  fonti:  Thwrocz,  Cron.  Hung.,  nel  Schwandtner,  I,  186; 
Bonfin,  op.  ed  ediz.  cit.,  p.  901;  De  Rewa^  op.  ed  ediz.  cit.,  p.  16;  Fontea 
rerum  austri€tc,^  VoL  HI,  B,  2.a  P.,  p.  146.  In  tutte  queste  fonti  però  nulla 
c'è  che  avvalori  la  tradizione  suddetta;  si  dice  soltanto,  che  il  duca 
venne  ferito  alla  mascella  da  uno  del  seguito  di  Bela  IV. 

*)  Cfr.  MSM  I,  57  (1216-38),  Giovanni  Dandolo  (veneto)  conte  di 
Ragusa.  I,  57  (1234-88),  Lo  stesso  contrae  amicizia,  a  nome  della  città,  con 
Stefano  Vladislavo,  re  della  Serbia,  rex  totius  Basse  et  Maritime,  il  quale 
a.  p.  58  apparisce  quale  Stephanm  Vlctdidamis,  ctim  dipino  adiutorio,  rex 
Mius  terre  de  Bassa j  DiodUie,  Dalmatie,  Zachidmie  ecc.  1, 59  (1248),  H  re  della 
Serbia  Stefano  Vros  (Urosc)  dei  gratta  rex  totius  terre  Bassie  et  Marittime, 
giura  pace  al  conte  G.  Michiel  ed  ai  Ragusei,  però  :  ^'donec  vos  steteritis 
mihi  in  fide,  iustitia  et  amore....,,  I,  63  (1243).  I  Ragusei  (sotto  il  conte 
suddetto)  rinnovano  1  loro  sentimenti  di  pace  e  di  amicizia  al  re  Urosc. 
E  qui  ritomo  sopra  una  mia  affermazione  espressa  già  antecedente- 
mente (Cfr.  D6>po  i  Due  Tributi,  p.  315,  Nota  66).  Allora,  parlando  sul 
valore  del  titolo  re  déila  Dalmazia  usato  da'  re  croati,  accennai  al  Par- 
lati, che  ne  trovava  la  ragione  nel  fatto,  che  questi  comandavano  su  al- 
cune città  della  Dalmazia,  ed  io  la  confermava  con  un  esempio  consimile 
del  re  della  Serbia,  Vulcano  (Cfr.  ivi  la  nota  66).  Ecco  qui  un  altro 
esempio  che  riconferma  V  opinione  del  Farlati. 

»)  Cfr.  MSM  I,  64  (1244),  "Fridericus  dei  gratia  Romanorum  im- 
perator  semper  augustus  Jerusalem  et  Sicilie  rex.  Vniversis  hominibus 
Dahnasii  (Almissani)  fidelibus  suis  gratiam  suam  et  bonam  voluntatem.,, 

*)  Cfr.  Lucio,  p.  163;  Bomanin,  II,  235.  Le  condizioni  della  pace 
sono  esposte  dal  Lucio  a  p.  168*66;  trovansi  pure  per  esteso  nei  Monu- 
menta ecc.  I,  65  (1244)  da  cui  trascrivo  qualche  brano  interessante  :  ^^Nos 
Bella  dei  gratia  rex  Ungarie,,  —  uditi  gli  ambasciatori  ecc.  del  nostro 


160 

Cosi  Zara,  osserva  il  Lucio,^)  dopo  la  2.a  defezione  resta 
sempre  più  soggetta  a  Venezia,  ma  continua  a  vivere  colle 
proprie  leggi  —  ciò  che  del  resto  avvenne  con  tutte  le  città 
od  isole  a  Venezia  soggette.  —  Informino  quelle  del  Quamero. 

I  profughi  Zaratini  poterono  poi  ritornare  nella  loro  città 
nel  1247,  ma  a  condizioni  piuttosto  dure.') 

D  Lucio  dopo  aver  detto  nelle  pagine  antecedenti  (167-172) 
dei  conti  veneti  del  Quamero,  soggiunge,^)  sulla  testimonianza 
dell'  arcidiacono  spalatino,  che  in  alcune  città  della  Dalmazia, 
c'erano  quali  capi  anche  dei  conti  croati,  precipui  i  Cacich, 
dei  quali  s'  è  già  più  volte  parlato.  In  questi  anni  si  fa  menzione 
di  Domaldo  (figlio  di  Saraceno)  conte  di  Sebenico,  Traù,  Spa- 
lato, Glissa,  che  riuscendo  a  tutti  insopportabile,  e  postergando 
gli  ordini  regii,  venne  debellato  dai  Bribiresi,  altra  famiglia  di 
conti  che  ci  verrà  sottocchio  d'  ora  in  poi.  Cosi,  pare,  cessasse 
in  Dalmazia  la  potenza  dei  Cacich,  e  la  pirateria  degli  Al- 
missani  da  essi  protetta.^)  Cominciano  invece  emergere  nella 


amico  Giac.  Tiepolo  doge  di  Venezia  (seuz^  altri  titoli)  giuriamo  di  man- 
tenere ^^videlicet  prò  dicto  domino  duci  et  suis  successoribos  veram, 
iìrmam  et  perpetuam  pacem  et  amicitiam....  Item  quod  dominum  ducem 
et  Venetos  permittemus  tenere  civUatetn  Jaderensem  cum  pertinentiis  suie,  skut 
cive8  Jctderensea  olim  tenuerunt  absque  uUa  inquietatioi^e  vd  cotUrarietaie,  Nec 
intromittemus  nos  per  nos  et  per  nostros  successores  atU  per  nostros  homines  de 
civitate  Jaderensi  et  suis  pertinentiis  in  perpetuum,  Item  non  permittemus 
vel  consentiemus,  immo  fidelibus  nostris  districtius  dabimus  in  mand&tis, 
et  specialiter  Cachetls  et  Jadertinis  omnibus  qui  exierunt  civitatem  Ja- 
drensem  et  sunt  sub  potestate  nostra,  ut  ducis  Jadre  commorantes  et 
alios  Venetos  non  presumant  de  cetero  molestare  vel  aliquam  iniuriam 
seu  offensam  inferre....„ 

Il  patto  fu  giurato  dal  doge  veneto  (1244),  Cfr.  MSM  I,  66. 

')  V.  p.  167. 

»)  V.  Lucio,  ^.  166,  67;  Ramanin,  H,  236;  MSM  I,  68,  sgg.  (1247) 
Pcictum  Jadre..,,  "nos  predicti  Jadretini  civitatem  Jadretinam  rebellaveri- 
mus  sine  causa  contra  piissimum  dominum  nostrum  Jacobum  Teupolum 
dei  gratia  Venetiarum,  Dalmatie  atque  Chroatie  inclitum  ducem....„  Se- 
guono i  patti.  I,  74  (1248)  Juramentum  comitis  Jadre, 

»)  p.  172. 

*)  Cfr.  MSM  I,  67  (1245).  Gli  Almissani  giurano  di  vivere  in  pace 
coi  Ragusei  eh'  erano  sotto  V  Ungheria,  perchè  dicono  fra  altro  :  Et  si 
dominus  noster  rex  Ungarie  venerit  super  Bagusium»,, 


161 

Dalmazia  due  altre  potenti  famiglie  che  derivarono  il  loro  nome 
dalle  contee  di  Corbavia  e  di  Bribir.  Che  i  nobili  del  genere 
Subich  ^)  (una  delle  12  tribù  croate)  abbiano  ricevuto  il  nome 
di  Bribiresi  dalla  contea  di  Bribir,  lo  si  eruisce  dal  docum.  di 
Bela  rV  del  1261  riferito  dal  Lucio.*)  Questi  conti  di  Bribir 
ressero  più  volte  le  contee:  di  Traù,  Spalato  e  Sebenico;  e 
Stefano  ebbe  il  Sanato  della  Slavania^)  da  Bela  IV,  intento, 
dopo  la  pace  coi  Veneti,  ad  assettare  le  cose  della  Dalmazia 
e  Croazia  marittima.  Fu  questi,  dirò  cosi,  V  occhio  destro  di 
Bela,  e  quanto  da  lui  venisse  stimato,  lo  si  ricava  dalla  lettera 
di  Bela  ai  Traurini  —  senza  data  —  ma  dal  Lucio  assegnata  a 
dopo  il  1246,  per  più  ragioni.*) 

Durante   il   regno    di  Bela  IV    (1236-70)5)  le   cose  della 
Dalmazia  procedettero   liscie  ;    ma  morto    lui,   e   succedutogli 


*)  Cfr.  Jura  ecc.  I,  21,  ove  fra  le  12  tn'bus  Croatorum  sono  nomi- 
nati i  Cacigì  ed  i  Subigi. 

*)  V.  p.  172.  Bela  IV  (coi  soliti  titoli)  conferma  la  donazione  della 
contea  di  Bribir  a  Stepco  e  Giacomo,  figli  del  conte  Stefano,  ed  a  Gre- 
gorio e  Daniele,  figli  del  conte  Bribigna,  per  i  servigi  prestatigli  air  e- 
poca  dell'  irruzione  dei  Mongoli,  contea  già  precedentemente  loro  donata 
da*  suoi  progenitori.  Noto,  che  anche  questa  donazione  è  fatta  in  per- 
petuntn,  come  quelle  ai  conti  di  Veglia. 

')  V.  Lucio,  p.  173.  Stefano  bano  totius  Sdavoniae  è  firmato  nel  docu- 
mento di  Bela  IV  antecedente. 

*)  V.  Lucio,  p.  173.  Questo  Stefano,  bano  di  tutta  la  Slavonia, 
permise  nel  1251  agli  Arbesani  (notisi  che  essi  erano  sotto  Venezia)  di 
fabbricare  una  nuova  città  nel  continente  di  fronte  alla  loro  isola 
( Jablanich,  Jablanaz),  che  però  doveva  sottostare  alle  leggi  ungariche  ed 
eleggere  un  conte  de  regno  D.  Regis  (cioè  di  Ungheria).  Questo  fatto 
illustra  l'altro  dei  conti  di  Veglia,  che  erano  vassalli  della  Repubblica 
per  essa,  e  nello  stesso  tempo  dell'  Ungheria  per  i  feudi  di  terraferma. 
*)  Di  Bela  IV  sonvi  nei  Jura  ecc.  I,  parecchi  documenti,  fra  i  quali  : 

1248.  (p.  G2.)  "Bela  Dei  gracia  Hung.  Dalm.  Choruacie,  Rame,  Ser- 
uie,  Galicie,  Cumanieque  rex....„  conferma  ai  cittadini  di  Samobor  le  li- 
bertà che  loro  aveva  concesso  il  fratello  Colomano,  qual  Duca  deUa  Slavonia. 

1242.  (p.  63.)  Bela  IV  (coi  titoli  tit  supra)  concede  alcuni  privilegi 
a  Zagabria. 

1246.  (p.  67.)  Documento  nel  quale  la  Slavonia  è  detta  per  la  prima 
volta  regno.  (Si  noti  che  lo  dice  il  Cucuglievich  !  !) 

1252.  (p.  68.)  Documento  dai  quale  risulta  che  nel  regno  di  Dal- 
mazia la  consuetudine  valeva  per  legge. 


I 

L 


162 

prima  Stefano  V  (1270-72  o  78)  e  poi  Ladislao  IV  (1273-90), 
i  conti  di  Brìbir  che,  a  quanto  sembra,  seguirono  il  contegno 
dei  Cacich,  approfittando  delle  dissensioni  nate  in  Ungheria 
per  la  successione  al  trono,  intorbidarono  la  pace  che  regnava 
nella  Dalmazia,  e  gli  Almissani  diedersi  di  nuovo  alla  pirateria.^) 
Ciò  risulta  e  dalla  lettera  scritta  nel  1268  dal  doge  Eain. 
Zeno  (1253-68)  agli  Spalatini  »)  e  dal  docum.  del  1273  in  coi 
si  parla  di  restituzione  di  cose  rubate  ai  Traurìni  dal  bano 
Stanoy  e  da  Saraceno  corsaro  de  Almisio  cum  suis  sociis,^) 
e  più  ancora  dal  patto  stretto  da  Carlo  di  Angiò  re  della 
Sicilia  cogli  Spalatini  e  Sebenzani  nel  1274>)  Da  altri  do- 
cumenti   citati    dal    Lucio  ^)    risulta    ancora,    che    anche    i 

1252-58.  (p.  69.)  Bela  IV  (coi  soliti  titoli)  conferma  il  Privilegio  di 
città  libera  al  castello  Crisio,  concessogli  da  Stefano  bano  della  Slavonia. 

1260.  (p.  71.)  Bela  IV  dona  il  Vinodol  ai  conti  di  Veglia  del  quale  ci 
siamo  occupati  anteriormente.  (V.  Da  dedizione^  ecc.  p.  117.) 

1268  (p.  72.)  Papa  Urbano  IV  prende  sotto  la  sua  protezione  Bela 
duca  della  Slavonia.  Interessante  il  fatto,  che  quando  non  il  re,  ma 
altre  persone  estendono  il  documento,  non  si  dice  altro  che  re  di  Un- 
gheria —  Co8Ì  in  questo  docmnento  come  in  quello  del  1262  (p.  68)  e 
del  1264  (p.  73). 

1264.  (p.  74.)  Bela  IV  (coi  soliti  tìtoli)  dona  la  nobiltà  e  certi  beni 
a  tre  fratelli  che  l'avevano  aiutato  contro  i  Mongoli. 

1267.  (p.  78.)  Bela  IV  (coi  soliti  titoli)  esenta  i  Zagabriesi  da  certi 
tributi. 

1269.  (p.  79.)  Lui  ancora  vivente,  reggeva  il  Ducato  della  Slavonia 
suo  figlio  Bela.  Anche  in  questi  documenti  non  si  tocca  il  Quarnero. 

')  V.  Lucio,  p.  173,  74. 

»)  V.  Lucio,  p.  174. 

»)  V.  Lucio,  p.  174. 

*)  V.  Lucio,  p.  175,  e  MSM  I,  108  (1274). 

«)  V.  p.  176,  sgg.  Per  V  epoca  V.  ancora  nei  MSM  HI,  405  (1256), 
Giuramento  dei  Curzoiani  ai  Veneti.  I,  82  (1256),  Factum  Ragusii  (per  tre 
anni)  coi  Veneti. 

1257.  (I,  87.)  Pace  fra  Ragusei  e  Spalatini  per  anteriori  offese  re- 
ciproche. Vi  si  nomina  Guido,  ex  conte  di  Veglia,  quale  podestà  di 
Spalato.  C£r.  Da  dedizione  ecc.  p.  107. 

1265.  (I,  100.)  Venezia  decide  di  prendere  Almissa. 

1278.  (1, 107.)  Interessante  :  "Quod  Jadrenses  non  possint  contrahere 
matrimoniiun  cum  Sclavis,,  —  giusta  il  Factum  Jadre. 

1274.  (HI,  408.)  Pace  Ira  i  Veneti  e  gli  Almissani. 

1274.  (I,  108.)  "Istrumentum  foederis  inter  Carolum  regem  Sicilie 
(Carlo  di  Angiò),  comunitatem  Sibenici  et  Spaleti  de  beUo  inferrendo 
terre  Dalmasii,,  (Almissa)  —  colla  solita  clausola:  purché  ne  sia  contento 
il  re  di  Ungheria,  perchè  le  due  città  da  lui  dipendevano. 


168 

Poglizzani  e  gli  Spalatini  esercitavano  la  pirateria.  Da  principio 
i  Veneti  non  se  ne  curarono,  ma  quando  i  pirati  ardirono  as- 
salire anche  barche  maggiori  (1276),  essi  vi  spedirono  contro 
di  loro  una  flotta,  e  li  costrinsero  a  chiederne  scusa  al  doge. 
Ciò  non  ostante  continuarono  nella  pirateria.  ^)  In  questi 
anni  i  Traurini  gli  Spalatini  ed  i  Sebenzani  erano  fra  di  loro 
in  guerra,  nella  quale  i  conti  di  Bribir  promisero  di  aiutare 
i  Traurini  ;  ma  per  V  intromissione  di  Giac.  Tiepolo,  nel  1277 
fd  conchiusa  fra  loro,  prima  una  tregua,  poi  la  pace. 2)  I 
Veneti,  a  finirla  coi  pirati,  intrapresero  V  assedio  di  Almissa, 
e  la  presero.^)  Qualche  anno  prima  essi  vennero  in  possesso 
di  Lesina  e  Brazza.*)  Gli  Almissani  continuarono  però  a  pi- 
rateggiare, sotto  la  protezione  dei  Bribiresi,  come  vredremo. 
Siccome  il  bano  Paolo  nel  1285  fece  guerra  agli  Spalatini, 
costringendo  i  Traurini  a  stare  dalla  sua,  i  Veneti  spedirono 
degli  ambasciatori  agli  ultimi,  come  dal  documento  del  1286 
citato  dal  Lucio.  ^)  Opina  egli  ^)  che  gli  ambasciatori  fossero 
stati  spediti  ai  Traurini  a  cagione  dei  pirati  Almissani  ;  tanto 
più  che  il  bano  Paolo  (co'  suoi  fratelli)  addivenne  ad  una 
convenzione  co'  Veneti  nel  1288  ed  i  Traurini  se  ne  resero 
garanti.^). 


*)  V.  Lucio,  p.  177. 

*;  V.  Lucio,  p.  177. 

»)  V.  Lucio,  p.  177.  —  Cfr.  MSM  I,  129-130  (1281)  "Quod  teneatur 
terra  Almesii^  ecc. 

*)  V.  Lucio,  p.  177.  —  MSM  1, 116  (1278),  "Quod  ìnsula  Farre  (Lesina) 
cum  aUìs  insolis  recipiatur  ad  fidelitatem  Veneciarum....„  e  "Factum  Farre 
et  Bracie.,,  ecc.  I,  125  (1280)  Tregua  del  bano  Paolo  e  de'  suoi  fratelli 
(Giorgio  e  Mladino)  coi  Veneti. 

*)  V.  Lucio,  p.  178.  MSM  I,  139  (1285),  Paulus  banus  Croatorum  et 
dominm  Bo9ne,  scrive  al  papa  in  favore  dei  Zaratini,  cui  chiama  suoi 
fedeli.  Gli  dice  ancora,  clie  tenendo  i  Veneti  delle  galee  armate  avanti 
a  Zara,  spedi  colà  il  suo  primogenito  Mladino,  bano  dei  Bosnesi,  per  di- 
fendere 1  Zaratini,  che  gli  chiesero  il  suo  aiuto.  I,  142  (1286).  I  Traurini 
permettono  che  gli  Spalatini  posseggano  dei  beni  nel  distretto  di  Traù. 
I,  145  (1287).  Si  armino  alcune  navi  contro  gli  Almissani.  Dunque  conti- 
nuavano a  pirateggiai'e. 

«)  V.  p.  i7a 

';  V.  Lucio,  p.  178. 


[ 


154 

La  potenza  stragrande  dei  Bribireai  suscitò  dei  sospetti 
nei  Veneti,  i  quali  cercarono  di  prendere  sotto  la  loro  prote- 
zione le  città  marittime,  come  risulta  dalla  lega  dei  Zaratuiì 
coi  Traurini  e  Spalatini,  conchiusa  nel  1290  in  favore  dei 
Veneti.^) 

Essendo  allora  Mladino  conte  di  Spalato  e  Gregorio  di 
Traù,  e  tendendo  i  Bribiresi  ad  opprimere  le  città  della  costa, 
queste,  non  potendo  sperare  aiuto  da'  re  ungheresi  perchè,  come 
vedremo,  allora  in  Ungheria  fervevano  le  lotte  per  la  successione 
al  trono,  ricorsero  alla  protezione  dei  Veneti,  ed  allora  anche 
i  Bribiresi,  fatta  di  necessità  virtù,  cercarono  di  tenerseli 
amici,  come  risulta  dal  docum.  del  1292.*) 

Ed  ora  due  parole  sull'  Ungheria.  Ucciso  Ladislao  IV  nel 
1290*)  e  non  avendo  prole,  nacquero  in  Ungheria  dei  litigi 
per  la  successione  al  trono.  La  lotta  si  dibatteva  fra  Andrea 
Morosini,  detto  poi  il  Veneziano,  V  imperatore  Rodolfo  e  Carlo 
Martello  ;  e  dopo  la  morte  di  costui  (129B),  fra  Carlo  Roberto 
dì  lui  figlio,  Venceslao  re  di  Boemia  e  Ottone  duca  di  Baviera. 
Fu  eletto  da  un  partito  Andrea  Morosini  nel  1290  (o  1291), 
come  ricavasi  da  Mica  Madia  vivente  a  quei  tempi.  Egli  di 
fatto  apparisce  qual  re  di  Ungheria  e  Dalmazia  dai  documenti 
del  1291.*)  Andrea  fu  contrariato  da  Rodolfo  d'Absburgo, 
che  desiderava  il  trono  d'  Ungheria  per  il  suo  figlio  Alberto  ; 
e  da  Carlo  Martello,  figlio  di  Maria,  sorella  di  Ladislao  IV  e 
sposata  con  Carlo  II  re  di  Napoli.  Carlo  Martello  fu  incoronato 
a  Napoli,   qual  re  di  Ungheria,   da  un  legato  pontificio  nel 


')  V.  Lucio,  p.  179-181.  Cfr.  MSM  I,  147  (1290). 

»)  V.  Lucio,  p.  180.  Egli  dice  nel  1292;  ma  nei  MSM  sta  1294. 

I,  181  (1294),  Tregua  conchiusa  fra  il  conte  Giorgio  di  Bribir  e  la 
Repubblica  per  dieci  anni.  p.  184,  I  Nonesi  fanno  garanzia  per  V  ese- 
cuzione del  patto  precedente,  p.  185,  Altrettanto  fanno  quelli  di  Traù, 
Sebenico  e  Scardona. 

■)  V.  Lucio,  p.  181;  Romanin,  II,  324.  Gli  atti  di  Ladislao  pos- 
sono leggersi  nei  Jura  ecc.  I,  80-98  (a.  1272-89).  Anche  in  questi  nessuna 
allusione  viene  fatta  alle  isole  del  Quamero,  quali  dipendenze  della  co- 
rona ungarica.  Del  documento  di  lui  ai  conti  dì  Veglia,  Giovanni  e  Leo- 
nardo (quali  vassalli  dell'Ungheria  però  per  i  feudi  di  terraferma)  rila- 
sciato nel  1289,  fu  già  detto  altrove.  Cfr.  Da  dedizione  ecc.,  p.  472. 

*;  V.  Lucio,  p.  181;  Romanin,  II,  325. 


]56 

1290.  Egli  usò  di  questo  titolo,  come  dal  docum.  del  1292  ri- 
lasciato agli  Spalatini. 

Fu  anche  in  Dalmazia,  e  ciò  viene  confermato  da  Mica 
Madio  ;  *)  come  dal  docum.  del  1294  si  evince,  che  una  parte 
dei  Dalmati,  fra  i  quali  i  conti  di  Bribir,  lo  riconobbe  qual 
re  di  Ungheria  e  Dalmazia  :  *)  Carlo  Martello  mori  nel  1295, 
succedendogli  nel  regno  di  Napoli  il  figlio  Carlo  Roberto  (o 
Caroberto).  I  partigiani  del  fu  Carlo  Martello  ed  avversari  di 
Andrea,  pregarono  il  pontefice  che  ungesse  a  re  di  Ungheria 
r  undicenne  Caroberto.  Questi  si  portò  in  Ungheria  ;  e  nel  1300 
venne  in  Croazia  e  Dalmazia,  come  rilevasi  dai  Privilegi  rila- 
sciati. Nel  1301  Andrea  mori,  ed  i  suoi  fautori  non  vollero 
riconoscere  Caroberto;  ma  profersero  il  regno  a  Venceslao  re 
di  Boemia.')  Questi  lo  rifiutò  bensì  per  sé,  ma  permise  che 
lo  accettasse  suo  figlio  Venceslao.  Papa  Bonifacio  "Vlil,  fautore 
di  Caroberto,  spedì  allora  un  suo  legato  in  Ungheria,  affinchè 
incoronasse  Caroberto  (1302).  I  Dalmati,  sebbene  aderenti  a 
lui,  non  lo  nominavano  però  negli  atti  pubblici  (del  1301-3); 
epperò  nei  docum.  di  Spalato  e  Traù  si  legge  :  Sede  vacante  in 
Ungheria^) 

Venceslao,  vedendo  che  suo  figlio  era  re  di  Ungheria  più  di 
nome  che  di  fatto,  e  che  il  clero  lo  osteggiava  e  teneva  per 
il  rivale,  rapì  il  figlio  coUa  sacra  corona  di  Ungheria;  gli 
Ungheresi  poi,  gelosi  dei  loro  diritti,  non  volendo  che  il  papa 
disponesse  della  loro  corona,  elessero  allora  Ottone  duca  di  Baviera 
col  consenso  di  Venceslao  che  restituì  la  corona,  e  quegli  fu  in- 
coronato nel  130B  ad  Albareale.  Ottone  poi,  privato  del  regno 
dal  voivoda  della  Transilvania,  si  riparò  in  Polonia.  Morto  il 
vecchio  Venceslao,  una  parte  degli  Ungheri  offrì  di  nuovo  il 
regno  di  Ungheria  al  figlio  Venceslao,  ma  anch^egli  mori  poco 
di  poi.  H  pontefice  Clemente  V  scomunicò  Ottone  di  Baviera,  e 
mandò  in  Ungheria  il  cardinal  Gentile  per  porre  una  fine  a  queste 
lunghe  dissensioni.  H  legato  papale  fu  in  Dalmazia;  di  qui  si 


')  V.  Lucio,  p.  181. 
»)  V.  Ltécio,  p.  182. 
»)  V.  Lucio,  p.  182. 
*)  V.  Lucio,  p.  188. 


156 

portò  in  Ungheria  e  incoronò  Caroberto.  Ma  con  ciò  non  fi- 
nirono i  litigi;  perchè  gli  Ungheri  non  vedevano  di  buon 
occhio  quest'intromissione  papale  nel  loro  regno.  Finalmente, 
dopo  molte  controversie,  Caroberto  fu  incoronato  ad  Albareale 
(1306-8).  1) 

Ed  ora  ritorniamo  alla  Dalmazia. 

Ohe  Zara,  in  sulla  fine  del  dogado  di  P.  Gradenigo 
(1289-1311)  ^)  abbia  defezionato  ai  Veneti  e  sia  passata  sotto 
V  Ungheria,  lo  dicono  concordi  gli  storici  veneti  ed  unghe- 
resi ;  •)  ed  il  fatto  è  attestato  dal  Privilegio  di  Carlo  (Eo- 
berto),  col  quale  conferma  ai  Zaratini,  nel  1311,  dietro  loro 
preghiera,  le  libertà  loro  concesse  da'  suoi  predecessori,  specie 
da  Bela  (IV?).*)  Anche  Mica  Madia,  citato  dal  Lucio, ^ 
fa  menzione  di  questa  nuova  ribellione  ed  aggiunge,  che  i 
Zaratini  si  diedero  al  bano  Paolo  ed  a'  suoi  figli.  Venezia 
aveva  avuto  sentore  delle  mene  che  il  bano  Paolo  macchinava 
contro  di  lei,  come  apparisce  dai  documenti  riferiti  in  nota.*) 

^)  V.  Lucio,  p.  183.  Cfr.  MSM  I,  227  (1306).  Fra  GentUe,  cardinale  e 
legato  pontificio,  con  lettera  da  Segna,  nomina  in  damicdum  et  famUia- 
rem  Andrea,  figlio  di  M.  Michìel,  conte  di  Arbe.  V.  anche  p.  252  (1310) 
ove  lo  si  nomina,  e  appare  dimorante  in  Slavonia.  —  Nei  Jura  ecc.  dopo 
gli  atti  di  Ladislao  già  citati  (F  ultimo  dei  quali  è  del  1289),  non  c^è 
alcun  atto  fino  al  1324,  in  cui  si  nomina  Carlo  (Carlo  Roberto),  V.  Jura 
ecc.,  I,  101. 

')  V.  Bomanin,  II,  323,  sgg.   Ili,  5-80   sul  dogado  del   Gradonico. 

')  V.  Lucio,  p.  189;  Ramanin,  HI  87-88. 

*)  V.  Lucio,  p.  189.  Il  privilegio  comincia:  "Carolus  D.  G.  Ung., 
Dalm.,  Croa.,  Bam»,  Serviee,  Gallic,  Ludom.,  Cumani8&,  Bulgarìnque  Bex.^ 

»)  V.  p.  190. 

')  Cfr.  MSM,  I,  246  (a.  1310)  Il  doge  rimprovera  il  conte  di  Zaia^ 
Mich.  Morosini,  del  fatto  di  lasciare  aperte,  di  notte,  le  porte  della  città, 
vista  la  vicinanza  del  bano  Paolo.  Nello  stesso  anno  (I,  250)  Venezia 
scrive  al  conte  medesimo,  di  invigilare,  perchè  sapeva  quod  baniis  Pattiu^ 
exiitit  iam  est  diu,  et  adhuc  est  circa  partes  Jadre,  quod  est  cantra  8Ólitum..,„ 
I,  252.  Si  permette,  che  il  Morosini  possa  dare  dei  doni  al  bano  Paolo 
ed  a'  suoi  figli,  e  riceverne.  I,  252.  Si  permette  ai  Zaratini,  che  pos- 
sano appianare  una  loro  vertenza  col  bano  Paolo,  per  questioni  di 
chiesa.  Vi  si  nomina  il  cardinale  Gentile,  ch^  era  in  Slavonia. 

I,  256  (1311)  Si  provveda  "super  istis  factis  Jadre  occursis.,, 
I,  258  (1311)   Cario  Roberto   scrive  al  papa  raccomandandogli  i 
Zaratini. 


157 

Abbiamo  già  veduto  anteriormente,  che  i  Zaratini  si  ri* 
bollarono  ai  Veneti,  quando  questi  erano  occupati  in  guerre 
od  in  altre  brighe.  Anche  questa  volta  V  occasione  alla  rivolta 
fu  offerta  ai  Zaratini  dalle  guerre  e  dalle  condizioni  interne  di 
Venezia. 

La  Bepubblica  di  Venezia,  in  sulla  fine  del  secolo  XTTT,  ebbe 
una  guerra  sfortunata  con  Genova  (1297-99)  della  quale  feci 
già  cenno  (batt.  di  Curzola  1296)  e  che  fini  colla  pace  nel 
1299.^)  In  quest'  anno  poi  avvennero  dei  notevoli  mutamenti 
nelle  condizioni  inteme  della  Bepubblica.  Cosi  nel  1297  avvenne 
la  Serrata  del  Oran  Consiglio,^)  s' istituirono  il  Consiglio  mi- 
nore, ì  Pregadi  e  la  Quarantìa,^)  e  si  presero  non  pochi  altri 
provvedimenti  per  il  bene  dello  Stato.  ^) 

Non  appena  Venezia  conchiuse  la  pace  con  Genova,  fu 
involta  in  una  guerra  coi  Padovani,  che  terminò  colla  pace 
del  1301.^)  n  doge  P.  Gradenìgo  nel  1802  aveva  conchiuso 
una  tregua  con  Andronico,  imperatore  bizantino  ;  poi  conchiuse 
un  trattato  con  Carlo  di  Valois  per  ricuperare  Costantinopoli 
(1308);  ma  la  spedizione  ideata  non  ebbe  luogo,  sicché  nel 
1310  fu  rinnovata  la  tregua  con  Andronico.^)  Alla  spedi- 
zione furono  di  ostacolo  :  I  la  guerra  con  Ferrara  ;  ^  Il  la  co- 
spirazione di  Baiam.  Tiepolo.^ 

Appena  avuto  sentore  della  ribellione  di  Zara,  Venezia 
cercò  tosto  di  riavemela,  come  ricavasi  dalla  lettera  del 
doge    Mar.    Zorzi    (1811-12)    a    Carlo  Roberto.®)   Da    quanto 


')  Cfr.  Da  dedizione  ecc.,  p.  467,  nota  1;  e  Ramanin^  II,  385,  SS7. 

»)  Cfr.  Bomanin,  II,  844. 

»)  V.  Ramanin,  H,  341-866. 

*)  V.  Ramanin,  H,  85M01. 

*)  y.  Ramanin,  m,  6,  sgg. 

•)  V.  Ronumin,  m,  8-10. 

^)  V.  Romanin,  m,  10-28* 

*)  V.  Romanin,  m,  26,  sgg.;  Gir.  MSM  I,  254  (1310).  8i  partecipa  al 
conte  di  Bagosa  Bert  Gradooico,  il  tradimento  del  Tiepolo,  cui  si  desi- 
gna quale  nequissimus  proditor  et  seductor  iniqui*8,  iniquitatis  JUiua  et  maìe- 
dìctionis  alumnus,*,. 

")  V.  Lucio,  p.  190,  91  ;  Romanin,  ITE,  88.  In  essa  i  Veneti  gli  espon- 
gono le  loro  giuste  pretese  sa  Zara,  accennando  in  modo  speciale  alla 
rìnonzia  formale  fattane  per  sé  e  successori  da  Bela  IV.  Cfr.  p.  149. 


168 

riferiscono  gli  scrittori  di  quei  tempi,  si  arguisce  che  l' assedio 
della  città  ribellata  fu  lungo  assai.  Nella  lettera  scritta  nel 
1311,  il  doge  rinfaccia  con  acerbe  parole  T  ingratitudine  dei 
Zaratini  alla  B^pubblica,  la  quale  (vi  si  dice)  li  amò  mai 
sempre  come  una  madre  ama  i  suoi  figli.  ^) 

Dopo  un  assedio  (descritto  minutamente  da  contempora- 
nei)*) nel  quale  c'entra  Mladino,  figlio  del  bano  Paolo,  nel 
1313  i  Zaratini  si  arresero  di  nuovo  ai  Veneti.') 

Durante  l'assedio  morì  il  bano  Paolo,  e  nella  carica  gli 
succedette  il  figlio  Mladino.^)  Questi,  per  meglio  raggiungere 
i  suoi  intenti  di  dominio,  si  finse  amico  dei  Veneti  e  strinse 
con  essi  legami  di  amicizia  ;  ^)  tanto  che  la  Repubblica, 
forse  per  avvincerselo,  lo  nominò  insieme  co'  suoi  firatelli, 
Giorgio  e  Paolo,  cittadino  di  Venezia.*) 

Questo  Mladino,  che  si  fregiava  dei  titoli  Croatorum  Bo- 
nus, Cotnes  Jadrae,  Princeps  Dalm.  et  secundus  Bosnensis  Banus,^ 
e  che  per  l'importanza  del  rango  occupato  negli  avveni- 
menti della  Dalmazia  nelle  prima  metà  del  secolo  XIV  merite- 
rebbe un  lungo  studio,*)    non  appena    succeduto  nella    carica 


^)  V.  Lucio,  p.  191,  d2;  JSomamn;  m,  88.  Intanto,  morto  M.  Zoizi^gli 
successe  nel  dogado  Giov.  Soranzo  (1812-1829). 

»)  V.  Lucio,  p.  192;  Romanin,  III,  88-94.  MSM  I,  261  (1312),  Si  parla 
della  guerra  di  Zara.  Si  faccia  un  imprestito  prò  factis  Jadre.  I,  2G2,  As- 
sedio di  Zara.  I,  265  (1318),  Si  parla  della  ribellione  di  Zara  e  dell'  im- 
prestito *'pro  foLCtis  armate  Jadre,.,, 

»)  V.  Ludo,  p.  194  ;  Etmanin,  IH,  80^94.  Cfr.  anche  MSM  I,  266-71 
(1313),  Factum  novum  Jadre. 

*)  V.  Lucio,  p.  190. 

*)  V.  Lucio,  p.  195,  sgg;  MSM  I,  274  (1314),  Maladinus  secundus, 
Croatorum  et  tocius  Bosne  Banus,...  nomina  a  suo  fiduciario  il  nobile  Sa- 
raceno di  Sebenico  per  conchiudere  la  pace  coi  Veneti.  La  stessa  cosa 
fa  suo  fratello  Paolo  comes  civitatis  Traguriù  Cfr.  MSM  I,  275  (1814). 

•)  Cfr.  Romanin,  IH,  94;  e  MSM  I,  277  (1314). 

')  V.  Lucio,  p.  197. 

")  Questo  studio  però  non  può  venir  fatto  qui,  perchè  estraneo 
alla  mia  questione,  e  perchè  incompatibile  con  questi  Appuntù  Chi  desi- 
derasse leggere  un  saggio  della  potenza  di  lui  e  della  sua  famiglia,  po- 
trebbe consultare  il  Lucio  (p.  195,  sgg.)  confrontando  le  sue  asserzioni 
coi  documenti  pubblicati  nei  MSM  I,  274,  sgg;  e  negli  Ada  Arch,  cw». 
spectantia  ad  hintor,  Serborum  et  rdiq.  Slav.  merid,,  fase.  I,  13,  sgg. 


159 

patema,  cominciò  a  trattare  le  città  marittime  dispoticamente 
e  tirannicamente  ;  perciò  queste  lo  contraccambiarono  coli'  odio 
e  col  disprezzo.  Né  diversamente  si  comportava  suo  fratello 
Giorgio,  che  s' intitolava  Georgius  secundus  Civitatum  Dalmatiae 
Comes,  1)  Eletti  più  volte  a  conti  delle  città  marittime,  le 
ressero  arbitrariamente  e  furono  causa  di  non  poche  civili 
dissensioni,  anzi  di  aperte  ribellioni.  Ond'è  chele  città,  stanche 
del  loro  tirannico  dominio,  libere  com'  erano  dei  propri  destini, 
li  scacciarono  e  si  rivolsero  alla  protezione  della  Bepubblica 
di  S.  Marco.  Traù  e  Sebenìco  furono  le  prime  a  darsi  a  lei 
nel  1322  ;  *)  e  perchè  gli  Spalatini  loro  non  recassero  delle  mo- 
lestie, il  doge  Q-.  Superanzio  li  pregò  d'un  tanto  con  lettera 
del  1322.8) 

Il  Lucio  riporta  un  brano  del  patto  di  dedizione  di  Se- 
benico  e  intero  quello  di  Traù.*) 

Appena  venuti  sotto  la  Bepubblica,  i  Traurini  spinsero 
il  conte  Paolo  a  stringere  con  loro  una  lega  contro  Mladino.^ 

Nell'anno  1827  anche  gli  Spalatini  si  diedero  aUa  Be- 
pabblica;  ^  li  imitarono  quelli  di  Nona;^  e  allora  Venezia, 
sempre  vigile  e  prudente,  strinse  in  una  lega  di  reciproca  difesa 
i  Traurini,  i  Sebenzani  e  gli  Spalatini.®) 

Così  le  città  della  Dalmazia,  per  evitare  la  tirannide  dei 
conti  di  Bribir,  si  diedero  alla  Hepubblica  di  Venezia,  la  quale 
come  avvinse  con  mutue  leghe  fra  loro  le  città  marittime,  cosi 


')  V.  Lucio,  p.  197. 

»)  V.  Lucio,  p.  199. 

»)  V.  Lucio,  p.  199. 

*)  V.  p.  200.  Si  leggono  per  intero  nei  MSM  I,  330  (1322),  Factum 
Sibenici;  e  I,  335  (1322),  Juramentumfidditatia  hominum  Sibenici;  I,  236  (1322), 
Pcictum  Troffurti;  e  I,  340  (1322),  JurametUum  fidditatia  hominum    Tragurii, 

*)  V.  Lucio,  p.  202.  Secondo  lo  stesso  autore  (p.  199)  nell'anno 
1322  Mladino  sarebbe  stato  preso  da  Caroberto,  che  non  approvava  le 
di  lui  angherie,  e  condotto  prigioniero  in  Ungheria. 

«)  V.  Lucio,  p.  208;  MSM  I,  868  (1317),  Factum  Spalati, 

^)  V.  Lucio,  p.  208;  Romanin,  III,  94.  H  relativo  patto  di  dedi- 
zione manca  nei  MSM,  ma  nel  1328  (I,  373)  Nona  apparisce  sotto  i  Ve- 
neti, ed  il  patto  di  dedizione  porta  la  data  del  1329. 

«)  V.  Lucio,  p.  208. 


160 

le  legò  più  volte  coi  conti  della  Croazia,  tentando  di  sedare 
e  appianare  le  loro  controversie.  Cosi  i  conti  veneti  di  Traù 
e  Sebenico  quali  arbitri,  appianarono  le  differenze  fra  gli 
Spalatini  ed  il  conte  Giorgio  di  Clissa  nel  1328;  e  nel  1329 
si  definirono  i  confini  fra  i  distretti  di  Traù  e  Sebenico.^) 
Debellata  la  potenza  dei  conti  di  Bribir,  avendo  Stefano 
acquistato  il  dominio  sulla  Bosnia,  la  sua  potenza  insospetti 
Nelipzio,  conte  di  Knin  e  Cettina,  e  gli  altri  conti  della  Croazia; 
epperò  questi  aiutarono  più  volte  le  città  marittime.  Ma  al- 
lorquando Nelipzio  ruppe  in  aperta  guerra  ccm  Stefano,  allora 
i  Traurini,  Sebenzani  e  Spalatini  fecero  lega  con  Nelipzio,  e 
lo  aiutarono  contro  Stefano,  come  dal  documento  del  1332.*) 
Nel  1333  i  Traurini  composero  una  lite  col  conte  Mladino  di 
Clissa  (successo  al  padre  Giorgio)  per  cagione  di  una  via.') 
Nacquero  poi  dei  litigi  fra  i  conti  della  Croazia,  ed  il  conte 
Nelipzio  fece  guerra  coi  Bribiresi,  nella  quale  i  Traurini,  Se- 
benzani e  Spalatini  (già  in  lega  con  Nelipzio)  assediarono 
Clissa.  Queste  discordie  intestine  spiacquero  al  re  d'Ungheria, 
Caroberto,  il  quale  chiamò  i  conti  di  Bribir  in  Croazia  a  scol- 
parsene, come  dal  documento  del  1338.*) 

*)  V.  Lucio,  p.  204. 

*)  y.  Lucio,  p.  204  ;  e  MSM  I,  878  (1882)  ConfetUratio  Sicensium 
cum  SpaUttinis,  Trciguriensibus  et  comite  Ndeptio  de  Tinino. 

»)  V.  Lucio,  p.  206  ;  e  MSM  I,  899  (1338)  "cum  iUi  de  Spaleto, 
nostri  fìdeles,  fecerint  pacem  et  concordiam  cum  comite  Maladìno  de 
Glissa.,,  Cfr.  anche  I,  400  (1888)  Altra  pace  fra  Traurini  e  Sebenzani  per 
reciproche  invasioni  di  terre;  I,  418  (1888)  Litigi  fra  Traurini  e  Seben- 
zani per  causa  di  confini.  Interessante  il  passo:  Insuper  cum  diete  terre 
nostre  Sibinici,  Tragurii  et  Spaiati  fupe  recipiant  dafnnum  a  Sdavis  (sic!) 
Dunque  non  tutti  erano  Croati  in  Dalmazia,  come  da  taluno  si  pretende 
oggidì  !  !  I,  414  (1888)  Fine  di  questi  litigi  fra  i  Sebenzani  ed  i  Traurini 
I,  425  (1884)  Che  i  Zaratini  si  pacifichino  coi  Nonesi;  I,  428  (1834) 
Fine  della  contesa;  I,  435  (1884)  in  guerra  comitis  Georgiù,,. 

I,  436  corniti  Ndipcio  Tiniensi,.,.  I,  442  (1885),  Isano,  fratello  del 
conte  Nelipzio,  ha  un  castello  presso  i  confini  dei  Sebenzani,  e  arreca 
loro  dei  danni.  I,  454  (1885).  Lettera  ducale  al  conte  Giorgio,  figlio  del 
bano  Paolo. 

*)  V.  Lucio,  p.  205.  Caroberto  scrive  ai  Traurini  (che  però  erano 
sotto  Venezia).  Vi  si  nomina  Gregorio  conte  di  Corbavia,  che  secondo  il 
Lucio  (p.  206)  avrebbe  interessato  il  re  in  favore  de'  parenti  conti  di 
Bribir.  Caroberto  disapprovò  il  contegno  di  Nelipzio. 


161 

Ma  Nelìpzio  riusci  molesto  anche  ai  vicini  ;  ^)  aiutò 
Costantino  conte  di  Clava,*)  suo  nipote,  a  costruire  un  ca- 
stello nel  territorio  di  Sebenico,  onde  ne  nacquero  nuovi  litigi 
fra  lui  ed  i  Sebenzani.  Nelipzio,  favorendo  il  nipote,  devastò 
l'agro  di  Sebenico;  e  quando  i  Veneziani  gli  chiesero  la  ri- 
fusione dei  danni,  egli  se  ne  burlò,  e  si  alienò  l'animo  dei 
conti  della  Croazia.')  Allora  i  Veneziani  congiunsero  in  lega 
le  città  marittime  coi  Conti  di  Corbavia,  Ostrovizza,  Scardona 
e  Clissa  contro  Nelipzio,  lo  costrinsero  a  rifondere  i  danni,  a 
distruggere  il  castello,  ed  a  fare  la  pace,  come  dal  documento 
del  1343>) 

Ed  eccoci  cosi  pervenuti  all'  epoca  di  Lodovico  il  Grande, 
del  quale  mi  occuperò  nel  prossimo  fascicolo.^) 

(C<mHnua.J 


*)  V.  MSM  n,  46  (1839)  Cessano  le  discordie  fra  V  arcivescovo  di 
Spalato  ed  i  conti  Mladino  di  Clissa  e  Nelipzio  di  Knin. 

*)  y.  MSM  U,  150  (1342),  Si  nominano  Nelipzio  e  Costantino  de 
Olavez. 

»)  V.  MSM  n,  124  (1341),  Che  il  conte  Nelipzio  paghi  i  danni  ar- 
recati ai  Sebenzani.  Il,  138  (1341),  I  Sebenzani  fanno  lega  coi  conti  di  Cor- 
bavia Gregorio  e  Budislavo.  n,  137  (1342),  11  conte  Nelipzio  paghi  i  danni 
arrecati  ai  Sebenzani  e  Traorini.  Il,  150-GO  (1342)  Si  prendano  in  esame  i 
lagni  dei  Sebenzani  contro  Nelipzio  e  Costantino  de  Olavez,  II,  164  (1343), 
n  conte  Nelipzio  paghi  le  spese  pe*  danni  fatti  ai  SebenzanL 

*)  V.  Lucio,  p.  206;  MSM  II,  169  (1343),  Si  esamini  se  col  conte 
Nelipzio  sia  da  fare  la  pace  o  la  guerra.  Il,  170  (1343),  Se  sia  effettuabile 
la  compera  di  Scardona,  offerta  dal  conte  Mladino,  verso  equo  compenso. 
Vi  ai  nominano:  Paolo  conte  di  Ostrovizza  e  Mladino,  conte  di  Clissa  e 
Scardona.  Il,  171  (1343)  Si  faccia  la  guerra  al  conte  Nelipzio  ecc.,  e  p. 
sgg.  (a.  1343).  II,  190  (1343)  Lega  fra  i  conti  Paolo  e  Mladino  contro  Ne- 
lipzio. n,  193  (1343)  Trattato  di  pace  con  Nelipzio,  e  p.  sgg.  194,  196,  203. 
n,  207  (1343)  Ai  conti  di  Scardona,  Mladino  e  Paolo,  si  dà  la  cittadinanza 
veneta.  Il,  209  (1343)  Lo  stesso  si  fa  con  Nelipzio  conte  di  Knin.  II,  210 
(1344)  Si  faccia  la  pace  con  Nelipzio  e  col  suo  nipote  Costantino. 

*)  Anche  di  Caroberto  ci  sono  nei  Jura  ecc.,  I,  p.  101-106  (a.  1324-34) 
varì  documenti,  ma  nessuno  di  questi  tocca  le  isole  del  Quarnero. 


>A(y^iO^>^>^i<>^iù^ii)^iOA^ 


DOCUMENTI  PER  LA  STORIA  DI  GRADO 


Nel  publicare  i  documenti,  che  riflettono  per  la  maggior 
parte  il  governo  municipale  della  città  di  Grado,  debbo  avver- 
tire che  non  ho  ancora  esaurite  le  ricerche  e  che  farò  di  con- 
tinuarle onde  costituire,  per  quanto  sarà  possibile,  la  vita  di 
quel  Comune  nella  sua  dipendenza  a  Venezia  e  nella  sua  auto- 
nomia politica,  regolata  dallo  statuto,  di  cui  non  mi  fu  possibile 
rinvenire  traccia,  benché  se  ne  sia  servito  largamente  l'abate 
Giacomo  Gregorl,  autore  delle  Notizie  succinte  deW origine  religiosa^ 
e  decadenza  deW  isola  e  città  di  Grado ^  scritte  verso  la  fine  del 
secolo  scorso  e  stampate  noOHIstria,  anno  V,  n.  9  e  seguenti, 
Trieste,  1850. 

n  materiale  da  me  raccolto  è  però  bastevole  a  dimostrare 
quali  fossero  gF  incarichi  del  rappresentante  della  Eepublica  e 
quale  il  campo  dell'attività  del  Consiglio,  sicché  il  quadro 
delle  funzioni  amministrative  si  appalesa  quasi  nella  sua  in- 
terezza. 

Debbo  notare  che  i  documenti  qui  riuniti  vennero  copiati 
dagli  originali  custoditi  all'Archivio  di  Stato  in  Venezia. 

Se  altri  più  esperti  di  me  verranno  ad  aumentare  il  piccolo 
patrimonio  di  carte  storiche  che  ora  possiede  la  città  di  Grado, 
il  cui  archivio,  come  si  sa,  venne  dato  alle  fiamme  dai  marinai 
inglesi  nel  giugno  del  1810,  io  sarò  il  primo  ad  andarne  lieto 
vedendo  messi  in  luce  avvenimenti  od  istituti  eh'  io  non 
seppi  trarre  dall'oscurità  in  cid  giacciono  tuttora. 

Giuseppe  Caprin. 


I. 
Commissio  Potestatìs  Gradì. 

(Dal  Capitolare  che  va  dal  1200  al  principio  del  1800,  con  aggiunte  fatte 

nel  ISia) 

1.  Jnro  ad  evangelia  sancta  dei  quod  a  die  quo  gradum 
iimxero  usque  ad  unum  annum  completum  regam  civitatem 
Gradensem  manutenebo  et  defendam  contra  omnes  homines 
ad  honorem  domini  ducis  et  comunis  Veneciarum  et  salva- 
tionem  ipsius  terre  cum  honore  domini  ducis  et  Veneciarum 
bona  fide  sine  fraude. 

2.  Omni  autem  racionem  querenti  racionem  faciam  se- 
cundum  usum  illius  terre  ubi  vero  usus  mibi  defecerit  secundum 
bonam  conscienciam  faciam  et  iudicabo. 

3.  Sed  sciendum  est  quod  mihi  ipsi  nec  alteri  prò  me  de 
aliqna  persona  vel  re  racionem  facere  non  possum  nec  debeo 
toto  tempore  mei  regiminis  modo  aliquo  vel  ingenio. 

4.  Vindictas  maleficiorum  cum  consUio  hominum  diete 
terre  et  condemnationes  de  offensionibus,  quorum  Consilio  at- 
tendam  si  mihi  rectum  videbitur  sin  autem  ego  per  me  solum 
inde  faciam  quod  mea  milius  conscientia  iudicabit. 

6.  Si  vero  iudices  in  aliquo  discordes  faerint  eam  partem 
capiam  que  mihi  magis  rationabilis  apparebit  secundum  usum 
et  si  usus  mihi  defecerit  secundum  bonam  conscienciam. 

6.  Servicium  yel  donum  non  toUam,  nec  toUi  faciam  per 
totum  tempus  mei  regiminis,  nec  per  medium  annum  post- 
quam  de  r^jgimine  exibo  per  me  vel  per  alium  ullo  modo  in 
pena  dupli  de  eo  quod  per  me  acceptum  erit,  et  si  tultum 
sciero  faciam  illud  reddi  si  poterò. 

7.  A  mi  cum  non  iuvabo,  nec  inimico  nocebo  per  fraudem. 

8.  Omnia  precepta  que  mihi  dominus  dux  cum  maiori 
parte  sui  consilii  dederit,  vel  per  litteras  aut  per  nuncium 
suum  mihi  miserit,  accipiam  et  faciam  bona  fide  sine  fraude 
salvìs  capitulis  specificatis  in  hoc  capitulari. 

9.  Et  si  bavere  comunis  Veneciarum  vel  id  quod  ad  com- 
mune  Veneciarum  pertinet  ad  manus  meas  devenit  ipsum  sai- 
vabo  et  dabo  secundum  quod  dominus  dux  cum  maiori  parte 
consilii  mihi  preceperit  dandum. 


164 

10.  Insuper  non  possimi  venire  Venecias  prò  aliqua  oc- 
casione ultra  quinque  dies  nulli  concessos  per  mensem  nìsi 
primo  exposuero  domino  duci  et  consiliariis  occasionem  prò 
qua  venire  voluero  et  si  videbitur  domino  duci  quod  ipsa  oc- 
casione venire  debeam,  possim  venire  et  stare  per  quatuor  dies 
prò  expedire  factum  expeditum  non  fuerit  infra  dictos  quatuor 
dies  non  possim  amplius  stare  Veneciis  nisi  habuero  licentiam 
a  domino  duci  et  maiori  consiUo,  et  si  contrafecero  perdere 
debeo  salarium  mei  comitatus  in  duplum  de  illis  diebus  quibus 
contrafecero,  quam  penam  dabo  in  manibus  camerariorum  co- 
munis  vel  dari  faciam  infra  quindecim  dies.  Verum  si  in  ter- 
mino quinque  dierum  occurrerit  aliquod  factum  quibus  stare 
possum  in  Veneciis  per,  mensem  ita  quod  non  possim  expedire 
factum  illud  infra  quinque  dictos  dies  exposita  occasione  do- 
mino duci  et  consiliarìis  cum  voluntate  domini  ducis  et  con- 
siliariorum  possum  stare  in  Veneciis  per  duos  dies  et  non  ullxa 
sine  licentia  domini  ducis  et  maioris  consUii,  et  si  centra  fecero 
perdam  salarium  comitatus  in  duplum  de  illis  diebus  quibus 
centra  fecero  de  tanto  tempore  quanto  stetero  in  rivoalto, 
quam  penam  dabo  vel  dari  faciam  in  manibus  camerariorum 
communis  infra  quindecim  dies.  Et  de  iUis  quinque  diebus, 
quibus  possum  stare  in  rivalto,  si  non  stetero  tantum  aliqua 
occasione  non  possum  computare  aliquem  de  illis  diebus  in 
alium  mensem,  nec  possum  ire  in  aUquam  aliam  partem,  nec 
debeo  stare  extra  meum  regimen  ultra  quatuor  dies  per  men- 
sem aliqua  occasione  sine  licencia  domini  ducis  et  maioris 
consilii,  et  non  possum  computare  aliquem  de  illis  diebus  in 
aHum  mensem,  et  si  centra  fecero  perdere  debeo  salarium  mei 
comitatus  in  duplum  de  illis  diebus  quibus  centra  fecero,  quam 
penam  dabo  vel  dari  faciam  in  manibus  oamerierum  comunis 
infra  quindecim  dies,  et  cum  venero  rivoaltum  ibidem  non 
permanebo  ultra  quinque  dies  prò  quelibet  mense,  et  etiam 
istis  quinque  diebus  in  rivoalto  non  stetero  si  dominus  dux 
cum  maiori  parte  sui  consilii  michi  dixerit  quod  recedam,  et 
si  occasione  infirmitatis  stetero  rivoaltum  non  debeo  amittere 
meum  salarium  denec  stetero  in  domo,  tamen  si  exiero  de 
dome  quasi  infirmus  eundo  per  civitatem  rivoalti  ammittere 
debeo  salarium  meum  de  illis  diebus  quibus  sic  exiero  et  ivere 
per  civitatem  rivoalti. 


166 

11.  ìtem  custodes  qui  fuerint  deputati  prò  comuni  Vene- 
ciarum  non  ducam  vel  mittam  eos  prò  me  nec  prò  aliis  in 
servicium  comunis  Veneciarum. 

12.  Item  prò  omnibus  viis  et  vicibus  quibus  venero  Rivo- 
altmn  et  stabo  in  rivoalto  prò  factis  et  serviciis  diete  terre 
per  totum  tempus  mei  regiminis  accipiam  tantum  libras  *X' 
Veneciarum  a  comuni  diete  terre  et  non  plus  per  totum  tempus 
mei  regiminis. 

13.  Item  studiosus  ero  ad  providendum  et  inquirendum 
et  inquiri  faciendum  sicut  fieri  melius  poterit  quod  persona 
aliqua  non  portet  vel  mittat  aliquid  centra  banna  et  ordina- 
menta  domini  ducis  et  comunis  Veneciarum  per  partes  et  loca 
mei  regiminis.  Nec  consenciam  nec  permittam  quod  persona 
aliqua  portet  nec  mittat  modo  aliquo  aliquid  centra  banna  et 
ordinamenta  domini  ducis  et  comunis  Veneciarum  ad  partes 
aliquas  et  si  invenero  vel  sciero  quod  aliquis  portet  aliquid 
contra  ipsa  ordinamenta  et  banna  studiosus  ero  detinere  et 
detineri  facere  ipsas  res  que  contra  bannum  portabuntur  et 
salvari  facere  et  eas  mittere  in  forciam  domini  ducis,  et  illum 
vel  illos  qui  dictas  res  portare  inventi  fuerint  condempnabo 
et  pnniam  tam  in  bavere  quam  in  personis  sicut  mee  discre- 
tioni  videbitur  secundum  qualitatem  iUius  offense,  et  si  sub 
meo  regimine  non  iuerint  notificabo  eos  domino  duci  et  suo 
Consilio  quam  cito  poterò  bona  fide  sine  firude,  et  eciam  quic- 
quid  inde  sciero  et  invenero  declarabo. 

14.  Item  infra  unum  mensem  postquam  in  dicto  regimine 
primo  intravero  Venecias  veniam  et  ibo  et  stabo  ad  audiendum 
et  intellìgendum  racionem  quam  predecessor  meus  fecerit  illis 
qui  recipiunt  rationes  prò  comuni  Veneciarum  de  omnibus 
introitibus  quos  habuerit  et  expensas  quas  fecerit  tempori  sui 
regiminis  sicut  est  ordinatum. 

16.  Et  infra  unum  mensem  postquam  de  dicto  regimine 
exiero  rationem  reddam  et  faciam  illis  qui  profuerint  ad  reci- 
piendum  rationes  prò  comuni  Veneciarum  de  onmibus  introi- 
tibus et  bonis  omnibus  tam  de  bampnis  quam  de  aliis  rebus 
omnibus  quas  habuero  et  de  omnibus  expensis  quas  fecero 
tempore  mei  regiminis  tam  de  haveris  que  pertinent  comuni 
Veneciarum  quam  de  haveris  que  pertinent  comuni  et  terre 


166 

mei  regimmis  et  facta  ratione  dabo  et  consignabo  omnia  bona 
comunis  Veneciarum  que  habebo  et  penes  me  remanserint  do- 
mino duci  et  Consilio  vel  cui  aut  quibus  dominus  dux  cum  suo 
Consilio  precepeiit  et  dixerit  infra  quintum  diem,  et  si  rationem 
non  fecero  et  bona  et  bavere  comunis  non  dedero  secundiua 
quod  dictum  est  si  officium  habebo  officium  illud  perdere 
debeo,  nec  extra  Venecias  quousque  rationem  non  fecero  et 
bona  et  bavere  comunis  non  dedero  secundum  quod  dictum  est, 
et  si  electus  fuero  in  officio  tam  in  Veneciis  quam  extra,  idem 
non  facta  et  non  redditis  bonis  et  bavere  comunis  secundum 
quod  dictum  est,  electio  illa  non  valebit  nec  tenebit  sicut  est 
ordinatum. 

16.  Item  cum  fuero  rivoaltum  attendam  et  observabo 
omnia  que  continentur  in  capitulari  maioris  consilii  salvia 
omnibus  que  continentur  et  facere  teneor  per  hoc  capitulare 
mei  regiminis;  salvo  quod  non  possum  nec  debeo  venire  ad 
capellum. 

17.  Item  viuum  de  gratia  patriarche  aquilegiensis  quod 
in  foroiulium  aportabitur  extimabo  legaliter  quando  por- 
tabitur  ut  ultra  id  quod  esse  debet  non  debeat  aportari,  et 
de  ipso  vino  nec  per  extimationem  huiusmodi  nec  recipiam 
nec  recipi  faciam  aliquid,  nec  accipi  per  alias  permittam  a 
persona  aliqua  modo  aliquo  vel  iugenio. 

17.  Si  autem  accideret  quod  deus  avertat  me  viam  uni- 
verse camis  ingredi  infra  tempus  huius  mei  regiminis  salarium 
non  debeo  habere  nisi  de  tanto  tempore  quanto  in  regimine 
stetero. 

18.  Et  curam  habebo  et  faciam  totam  pecuniam  que  in- 
trabit  prò  datio  vini  olei,  casei,  et  camixmi  salatarum  ordiate 
scribi,  videlicet  personas  omnes  et  quantitatem  pecunie  se- 
cundum quod  solverint  per  singula  ordinate. 

19.  Preterea  debeo  superesse  omnibus  postis  et  custodibus 
qui  sunt  a  portu  taiamenti  usque  ad  portum  sancti  Johannis 
de  tuba  et  que  sunt  in  ipsis  partibus  taglamenti  et  sancti 
iohannis  de  tuba  secundum  formam  consilii  ordinati. 

20.  Et  a  vicedomino  acquilegiensi  studiosus  ero  inquirendi 
et  sciendi  qui  per  dictas  postas  et  partes  portabunt  vel  mittent 
aliquid   contra   ordiacunentum   et   bampnum  domini  ducis  et 


lei 

comxmis  Veneciarum  et  ad  capiendum  et  detinendum  et  capi 
et  detineri  faciendum  omnes  qui  per  dictas  postas  portabiint 
yel  mittent  aliqnid  contra  ordinamentum  domini  ducis  et  co- 
munis  Veneciarum  et  eorum  bona  et  res  que  invente  fuerint 
mittam  et  faciam  devenire  in  forciam  domini  ducis  et  sui  con- 
siliì,  exceptis  illis  qui  sunt  sub  meo  regimine  quos  possum 
condempnare  et  punire  in  bavere  et  personis  sicut  mibi  vide- 
bitnr  secundum  qualitatem  offense. 

21.  Et  si  invenero  quod  aliquis  vel  aliqui  ex  custodibus 
qui  stant  in  dictis  postis  et  partibus  fraudem  in  dieta  custodia 
faciant  modo  aliquo  vel  quod  non  stent  ad  dictam  custodiam 
sicut  debent  condempnabo  et  puniam  eum  vel  eos  secundum 
formam  ipsius  ordinamenti  et  secundum  quod  mihi  videbitur 
prò  quaUtate  offense,  et  condempnationes  quas  propter  hoc 
faciam  studiosus  ero  excutere  et  mittere  et  dare  secundum 
quod  mihi  dominus  dux  et  consilium  dixerit,  et  si  eas  excutere 
non  poterò  noticiam  inde  dabo  domino  duci  et  Consilio  quam 
cito  poterò  bona  fide  ut  dominus  dux  et  consilium  eos  faciant 
excuti  et  pagari.  Yerumtamen  Ugna  et  custodes  qui  et  que 
stant  in  dictis  postis  et  locis  mitti  et  armare  debeant  per  illos 
qui  sunt  super  lignis.  Contrabampna  vero  debent  in  comune 
Veneciarum  devenire  secundum  ordinamentum  et  consuetu- 
dinem  hactenus  observatam. 

22.  Debeo  habere  prò  meo  salario  libras  CCCCL  in  anno 
videlicet  tercìam  partem  in  principio  anni  et  completis  quatuor 
mensibus  aliam  terciam  partem,  et  completis  quatuor  aUis 
mensibus  aliam  terciam  partem. 

23.  Et  tenere  debeo  et  habere  sex  servitores  bene  ar- 
matos  de  quibus  sit  unus  cochus,  qui  esse  debent  a  viginti 
annis  supra  et  a  sexaginta  inferius,  et  si  aliquis  de  dictis 
pueris  mihi  defecerit  aliqua  occasione  infra  octo  dies  teneor 
unum  alium  rehabere  quousque  in  dicto  regimine  stetero. 

24«  Lficitum  enim  est  mihi  accipere  presentes  in  victua- 
libus  tantum  usque  ad  valimentum  qmnque  soldorum  Vene- 
ciarum parvorum  in  diem  et  non  plus  et  aliud  donum  vel 
presens  non  recipiam  vel  recipi  faciam  uUo  modo  et  si  receptum 
sciero  faciam  illud  redi  si  poterò  bona  fide. 


168 

26.  Preterea  est  sciendum  qnod  habere  debeo  libras  vi- 
giliti octo  prò  una  scarda. 

26.  Et  est  sciendum  quod  de  omnibus  centra  bannis  illi 
qui  accusabunt  debent  habere  medietatem  et  de  medietate  co- 
munis  debeo  medietatem  habere.  De  biado  eciam  quod  porta- 
bitur  centra  bampnum  habere  debeo  tercium,  comune  tercium 
et  qui  accusabit  tercium. 

27.  Item  teneor  ire  per  omnes  postas  omni  ebdomada  et 
infra  triginta  dies  teneor  ipsas  omnes  inquisivisse  et  vidisse  si 
erunt  vamite  sicut  debent  et  eciam  providere  et  inquirere 
quod  aliqua  non  portentur  centra  bampna  et  ordinamenta  do- 
mini ducis  et  si  mihi  plus  eundum  videbitur  prò  utilitate  facti 
et  prò  prode  et  honore  Veneciarum  ire  debeo  et  teneor  et 
quod  prò  qualibet  ebdomada  habere  debeo  soldos  decem. 

28.  Preterea  venire  non  possum  Venecias  a  torcia  die  ante 
nativitatem  domini  usque  ad  epyphaniam  et  a  die  sabbati 
olivarum  usque  ad  dominicam  de  sanctis  apostolis  et  a  domi- 
nica  de  camisprivio  usque  ad  inicium  quadragesime  sine  licencia 
maioris  consilii. 

29.  Item  non  comperabo  nec  comperari  faciam  nec  in- 
cantabo,  nec  incantari  faciam  rem  pertinentem  comuni  Vene- 
ciarum, nec  comuni  illius  terre  in  quo  habuero  regimen  aliquo 
modo  vel  ingenio. 

30.  Item  non  comperabo  nec  comperari  faciam  bladum 
nec  vinum  nec  societatem  habebo  cum  aliqua  persona  prò 
facere  vendi  in  meo  regimine. 

31.  Hec  autem  omnia  attendam  et  observabo  bona  fide 
sine  fraudo  usque  ad  unum  annum  completum  nisi  remanserit 
per  dominum  ducem  et  maiorem  partem  maioris  consilii. 

32.  Item  teneor  et  debeo  expectare  successorem  meum 
secundum  formam  et  condicionem  super  hoc  consilii  ordinati. 

33.  Item  observabo  formam  consiliorum  infrascriptorum. 
Capta  fìiit  pars  in  maiori  consUio  quod  addatur  in  capitulari 
omnium  notariorum  de  Veneciis  quod  non  possint  nec  debeant 
facere  aliquam  cartam  vendicìonis  ad  usum  veterem  sine  li- 
cencia habita  a  iudicibus  examinatorum  vel  maiori  parte  eorum. 
Item  quod  addatur  in  capitulari  iudicum  examinatorum  quod 
non    possint    nec    debeant    dare   licencìam   alieni  notario  de 


169 

farere  aliquam  cartam  yendicioms  ad  usum  veterem  nisi  primo 
habuerìnt  pignus  'X*  prò  centenario  ab  emptore  quod  ipscun 
proprìetatem  quam  voluerit  emere  ad  usum  yeterem  investiet 
usque  ad  unum  mensem  et  nichilominus  iurent  emptor  et  ven- 
ditor  secundum  statuti  prò  quo  precio  comparabit  et  vendent 
et  debeant  scribere  ad  minus  duo  iudices  in  iurisdicione  ad 
ostendendum  quod  dederint  licenciam  notario  et  si  consilium 
est  contra  sit  revocatum  in  hoc.  Item  quod  vendiciones  que 
fderint  clugie  in  capndis  et  aliis  terris  a  grado  usque  ad  caput 
aggerÌB  per  notarios  qui  morantur  ibidem  de  illis  terris  et 
aquis  et  proprietatibus  positis  in  districtu  illorum  locorum  de- 
beant fieri  secundum  formam  consUii  nuper  capti  ita  quod 
quemadmpdum  iudices  examinatorum  se  subscribunt  in  istis 
que  fuerint  per  notarium  rivoalti  sic  se  subscribant  potestates 
illomm  locorum  et  si  consilium  est  contra  sit  revocatum  quan* 
tum  in  hoc. 

34.  Item  non  possum  nec  debeo  aliquo  modo  vel  ingenio 
absolyere  aliquas  condempnationes  in  pecuniis  factas  per  ali- 
quem  yel  aliquos  predecessorum  meorum  nec  de  ipsis  con- 
dempnationibus  yel  eorum  occasione  facere  seu  fieri  facere 
aliquam  compensationem,  donum  seu  gratiam  aut  uUam  prò- 
visionem  nisi  cum  yoluntate  domini  ducis  et  sui  consilii  de  XL, 
yel  de  maiori  Consilio,  pociu&  iUas  condempnaciones  ad  meum 
posse  excutere  seu  excuti  facere  teneor  si  non  sunt  excusse 
et  sicut  non  possum  absolyere  aliquas  condempnationes  pre- 
decessorum meorum  in  pecuniis  factas,  sic  non  possum  absol- 
yere illas  que  facto  sunt  yel  fient  de  cetero  in  persona  et 
rebus  occasione  bomicidii,  furti  et  tradimenti  aliquo  modo  yel 
ingenio. 

86.  Item  non  possum  nec  debeo  per  me  aut  per  meum 
vicarium  yel  yicarios  yel  per  alios  impedire  aut  facere  impe- 
dire aliquam  personam  undecumque  sit,  que  yelit  yenire  Ve- 
necias  cum  frumento  yel  alia  blaya,  nec  ipsum  frumentum  yel 
blayam  potius  teneor  ei  dare  consilium  et  fayorem  cito  cum 
ipais  frumento  yel  blaya  Venecias  yeniendi  et  si  contrafecero 
cadam  in  pena  librarum  centum  proqualibet  yice  quam  penam 
ìnfitk  unum  mensem  postquam  ab  hoc  meo  regimine  Venecias 
rediero   camerarìis    communi»   sub    pena    tantumdem    solvere 


170 

teneor,  et  nichilominus  quod  impediero  Venecias  mìttere  teneot 
per  sacramentom. 

36.  Item  teneor  habere  unum  quatemum  in  quo  teneor 
scribere  vel  scribi  facere  totum  vinum  quod  canipabitur  in 
terra  et  districtu  gradensi,  et  significare  iusticiariis  novis  quan- 
titatem  cuiuslibet  incanipantis  per  se  et  similìter  facere  scribi 
cum  extractum  fuerit  in  toto  vel  in  parte,  et  significare  pre* 
dictis  Iusticiariis,  et  cum  fuerit  scriptum  vel  significatum  michi 
per  dominum  ducem  et  eius  consilium  aut  per  predictos  iusti- 
ciarios  quod  mittam  totum  vel  partem  illius  vini,  mittere  teneor 
una  vice  et  pluribus  ego  in  pena  librarum  vigintiquinque,  et 
ille  vel  illi,  cuius  vel  quorum  fuerit,  in  pena  perdendi  vinum 
ad  terminum  michi  et  sibi  prefixum. 

37.  Item  omnes  denarios  Begis  raxie  contrafactos  nostrìs 
Yenetis  grossis  qui  ad  manus  meas  vel  meorum  officialium 
pervenerint  teneor  incidere  vel  incidi  facere  et  constringere 
gentem  meam  per  illos  modos  quibus  michi  meUus  vìdebitur 
quod  predicti  denarii  non  currant  per  meum  districtum  et  in- 
cidantur  si  ìnvenientur. 

38.  Item  teneor  scribere  domino  duci  quam  cicius  poterò 
diem  qua  intrabo  in  hoc  regimine  sive  officio,  et  manifestare 
illos  dies  quibus  venero  Yenecias  qui  non  erunt  concessi  per 
commissionem  meam,  de  quibus  non  debeo  habere  salarium 
illi  persone  ciu  dominus  dux  duxerit  ordinandum  quam  cicius 
poterò. 

39.  Item  observabo  formam  consilii  capti  in  miUesimo 
ducentesimo  octuagesimo  nono  die  ultimo  mensis  februarii  que 
taUs  est  capta  fuit  pars  in  maiori  Consilio  quod  quicumque 
accipiet  bolletam  de  Yeneciis  vel  de  clugia  de  vino  sale  vel 
oleo  prò  ire  ad  aliquem  locum  teneantur  et  debeant  ire  ad 
illum  locum  prò  quo  accipiet  dictcun  boletam  et  si  ipse  diver- 
teret  ad  alium  locum  ad  quem  vetitum  foret  portare  dictas 
res  habeatur  prò  centra  bampno  totum  illud  quod  sic  foret 
portatum  et  qui  accusabit  habeat  tercium  et  teneatur  de  ere- 
dencia  si  per  eius  accusationem  veritas  inveniretur,  et  addatur 
in  capitulari  illorum  de  contrabampnis  et  potestatis  Clugie  et 
illorum  quibus  expediet  et  omnes  boUete  que  fient  de  dictis  rebus 
portandis  reduci  debeant  ad  officiales  quibus  accepte  fuerìnt. 


171 

40.  Item  qnod  quicumque  accusabit  tam  venetom  qnam 
clugie  aliquam  personam  portantem  contra  bampna  salem,  si 
per  eius  acousationem  veritas  invenietnr  habeat  terciam  partem 
eius  qnod  inde  habebittir  et  teneantur  de  credencia. 

41.  Item  observabo  formam  consilii  captam  in  millesimo 
dncentesimo  octnagesimo  octavo,  die  vigesimo  mensis  septembris 
que  talis  est  capta  fdit  pars  in  maiori  Consilio  qnod  iudices 
examìnatores  qui  nunc  sunt  de  cetero  elligentnr  debeant  esse 
cmn  condicionibus  infrascriptis  Videlicet  quod  aliqua  carta 
manifestacionis  breyiarii  legis  iudicatus  mulieris  yel  aliqua  aUa 
carta  cuiuscumque  alterius  condicionis  existat  et  quocumque 
nomine  nominatur  per  quam  possit  peti  mobile  non  possit  de- 
nari permutari  nec  transactari  in  aliquam  personam  locum  vel 
loca  aliquo  modo  vel  ingenio  nisi  duo  iudicum  examinatorum 
ad  mìnus  se  subscripsennt  in  dictis  cartis,  et  si  aliter  fieret 
aliqua  dictarum  cartarum  non  valeat  ullo  modo.  Et  addatur 
in  capitulari  iudicum  examinatorum  quod  teneantur  diligenter 
examinare  et  inquirere  de  omnibus  et  singulis  suprascriptis 
cartis  si  fiunt  occasione  tollendi  racionem  alterius.  Et  si  vi- 
debitur  eis  vel  maiori  parti  eorum  quod  diete  carte  non  fiant 
occasione  tollendi  racionem  alterius  debeant  duo  illorum  ad 
minus  subscribere  in  dictis  cartis.  Et  si  videbitur  eis  vel  ma- 
iori parti  eorum  quod  fiant  occasione  tollendi  racionem  alterius 
non  debeant  subscribere  in  eis^  et  dicti  iudices  non  debeant 
subscribere  in  dictis  cartis  nisi  primo  fecerint  notum  debitori 
vel  debitoribus  vel  domui  debitorum  et  in  ecclesia  centrate 
debitoris  in  duabus  dominicis  et  in  ipsis  diebus  dominicis  in 
scala  rivoalti  in  platea  sancti  marci.  Et  dicti  iudices  debeant 
habere  ad  suam  curiam  unum  quatemum  de  bergamena  in 
quo  faciant  scribi  talis  carta  est  transactata  in  talem  —  nomi- 
nando nomina  et  prenomina  contrahencium  et  miUesimum  men- 
sem  diem  et  inditionem  et  nomem  notarii  qui  fecerit  trans- 
actionis  cartam  et  testes  qui  se  subscrisserint  in  ea  cum  suo 
millesimo  mense  die  et  indicione,  et  addatur  in  capittdari  om- 
nium iudicum  palacii  et  omnium  officialium  rivoalti  facientium 
rationem  de  cartis  quod  non  debeant  facere  rationem  de  aliquo 
supra  dictarum  cartarum,  nisi  duo  iudices  examinatores  ad 
minus  se  subscripserint  in  ea.  Et  addatur  in  capitulari  omnium 


I7à 

notariorum  de  Veneciis  qnod  non  debeant  compiere  aliquam 
dictarom  cartaroin  nisi  primo  duo  iudices  examìnatorom  ad 
minos  in  ea  subscripserint.  Item  quod  de  cetero  aliqaa  carta 
cuiuscumque  marnerei,  condìcionis  vel  generacionis  ezistat  vai 
nominetur  non  possit  nec  debeat  roborari  per  aliquem  notariozn 
venetum  per  quam  aliqua  proprietas  tenuta  vel  possessio  per- 
petuo vel  ad  tempus  libere  vel  condicionaliter  in  alium  trans- 
ferratur  vel  conferatur  aliquo  modo  vel  ingenio  nisi  primo  duo 
iudices  examinatores  subscripserint  in  dieta  carta,  et  addator 
in  capitulari  omnium  notariorum  de  Veneciis  quod  non  robe- 
rent  dictas  cartas  nisi  secundum  ordinem  supradictum,  et  si 
roboraverint  aliter  quam  dictum  sit  non  teneat  nec  valeat.  Et 
addatur  in  capitulari  iudicum  examinatorum  quod  teneantor 
esaminare  et  inquirere  diligenter  de  predictis  cartis  si  fiunt 
occasione  tollendi  rationem  alterius,  et  si  videbitur  eis  vel 
malori  parti  eorum  quod  diete  carte  non  fiunt  occasione  tol- 
lendi rationem  alteri  debeant  in  eis  subscrivere  ad  minus  duo 
eorum. 

Et  si  videbitur  eis  vel  malori  parti  eorum  quod  fiant 
occasione  tollendi  rationem  alterius  non  debeant  subscribere 
in  eis  et  dicti  iudices  non  debeant  subscribere  in  dictis  cartis 
nisi  primo  fecerint  notum  propnnquis  et  lateranis  et  aliis  qui 
viderentur  ius  habere  vel  domibus  eorum,  et  in  ecdesiis  con- 
tratarum  eorum  in  duabus  diebus  dominicis  in  scalis  rivoalti 
et  in  platea  sancti  marcì.  Et  addatur  in  capitulari  omnium 
iudicum  palacìi  quod  non  debeant  racionem  facere  de  aliqua 
predictamm  cartarum  nisi  duo  iudices  examinatores  ad  minua 
subscripserint.  Et  addatur  in  capitularibus  seu  commissionibus 
omnium  Bectorum  a  grado  usque  ad  caput  aggeris,  qui  de 
cetero  elligentur  quod  teneantur  observare  et  facere,  ac  ob- 
servari  et  fieri  facere  omnia  et  shigula  suprascripta  sicut  te- 
nentur  iudices  examinatorum  Veneciarum. 

Nota  quod  die  XVI  octubris  capta  fixit  pars  quod  supra- 
scriptum  consilium  emendetur  ita  quod  rectores  a  gradu  ad 
caput  aggeris,  faciant  stridari  in  suis  terris  sicut  iudices  exa- 
minatorum in  scalis  rìvalti  et  in  sancto  marche  in  duobus 
diebus  dominicis,  et  insuper  quod  aliqui  non  debeant  facere 
rationem  de  supradictis  istrumentis  nisi  ad  minus  duo  iudices 


178 

dzaminatores  subscripserint  in  dictìs  instmineiitis  aut  aliquis 
rectonuu  a  grado  ad  caput  aggeris. 

[Item  observabo  formam  infrasoriptorum  consiliorom  que 
talis  est.  MCCLXXXXTT,  die  XV  mensis  novembris  sexte  in- 
dicionis  Capta  fuit  pars  in  maiori  Consilio  quod  nulla  persona 
audeai  ludere  inter  diem  et  noctem  in  aliquo  loco  in  episco- 
patn  Yeneciarum  et  torcelli  a  soldis  X  grossorum  supra  ad 
aliquem  ludum  preter  quam  ad  scachos  et  tabulas  sub  pena 
libramm  XXV  prò  quolibet  tam  illorum  qui  luderent  quam 
illius  qui  permitteret  ludi  in  domo  sua,  et  nichilominus  ille 
qui  lucratus  fuerit  teneatur  restituere  totum  id  quod  lucratus 
Aierit  ei  qui  perdiderit  et  iniungatur  illis  de  noote  quod  de- 
beant  excutere  dictas  penas  et  facere  fieri  dictas  restitutiones 
ei  qui  perdiderit  infra  tercium  diem.  Et  propter  hoc  habeant 
tercium  et  tercium  accusator  sì  per  eius  accusationem  veritas 
cognoscetur  et  reliquum  sit  comunis  et  in  hoc  non  intelligantur 
galioti  et  public!  baraterii  a  columpnis  et  si  consilium  et  centra 
sit  revocatum  quantum  in  hoc. 

Item  eodem  millesimo,  die  XV  Januarìi  Capta  fuit  pars 
in  Maiori  Consilio  quod  consilium  per  quod  prohibetur  ne  lu- 
datur  ultra  soldos  X  grossorum.  Iniungatur  omnibus  duchis 
beciulis  comitibus,  capitaneis,  consulibus  et  omnibus  rectoribus 
qui  sunt  et  erunt  per  dominum  ducem  et  commune  Veneciarum 
ut  ipsum  faciant  publicari  et  observari  per  sua  regimina  in 
omnibus  sicut  continet,  excepto  quod  si  venetus  ludet  cum  fo- 
rinseco  non  teneatur  facere  restituere  venetum  id  quod  lucratus 
fiierit  forinseco,  in  quo  casu  cadat  venetus  in  pena  Ubrarum  'L* 
medietas  cuius  pene  deveniat  in  accusatorem  si  per  eius  accu- 
sationem veritas  cognoscetur  et  alia  medietas  deveniat  in  no- 
strum commune,  et  si  aliquis  lusisset  extra  Venetias  in  quo- 
cumque  loco  et  non  esset  punitus  per  istum  modum.  Iniun- 
gatur illis  de  nocte  quod  debeant  excutere  dictas  penas  et 
facere  fieri  dictas  restitutiones  postqucun  id  sciverint  vel  eis 
foerint  accusati  sicut  faciunt  illius  et  ab  illis  qui  ludunt  in 
Veneciis,  et  si  luserint  in  aliquo  navìgio  centra  dictum  ordi- 
namentum  cadant  in  dictam  penam,  et  teneantur  omnes  rectores 
ad  quorum  noticiam  primo  pervenerint  facere  fieri  dictas  re- 
stitutiones et  exigere  dictas  penas,  et  si  diete  restitutiones  non 


174 

fìierint  facte  et  exctusse  per  rectores  ut  dictum  et  debeant 
exigi  et  fieri  per  dictos  de  nocte  postquam  id  sciverint  sicat 
faoiunt  et  exigunt  ab  ìllis  qui  ludunt  in  Yeneciis.] 

42.  Item  observabo  formam  con&diii  que  talis  est^  cum  sit 
concessum  quibusdcun  rectoribus  quod  occasione  infirmitatiB  sue 
persone  possint  venire  Venecias,  et  propter  hoc  aliqui  rectores 
yenirent  et  starent  per  longum  tempus.  Capta  fìiit  pars  in 
maiori  Consilio  quod  si  aliquis  rector  de  cetero  venerit  occa- 
sione infirmitatis  et  steterit  ultra  duos  menses  per  totum  tempus 
sui  regiminis,  ex  tunc  sint  extra  dictum  regimen  et  non  intel- 
Ugantur  in  hoc  potestates  caput  aggeris  littoris  et  laureti,  et 
hoc  non  possit  revocari  nisi  per  quinque  consUiarios,  XXX 
de  XL  et  duas  partes  maioris  consiliL 

43.  Item  quia  multa  mala  fiunt  per  uxores  filios  et  socios 
Bectorum  qui  vadunt  in  regimina  domini  ducis  et  Comunis 
Yeneciarum,  Capta  fuit  pars  quod  addatur  in  commissione 
omnium  rectorum  quod  de  cetero  ibunt  per  dominum  ducem 
et  Yeneciarum  quod  si  eorum  uxores  vel  heredes  tam  masculus 
quam  femina  vel  socius  fecerint  aliquid  quod  sit  vetitum  ipsi 
rectori  per  suam  commissionem,  et  illa  uxor  sua  yel  fiilii  yel 
socius  fuerit  accusatus  domino  duci  vel  advocatoribus  comunis 
quod  iUe  rector  sit  responsator  et  pagator  de  omni  eo  quod 
advocatores  convincerent  ad  illud  consìlium  in  quo  ipsi  volent 
placitare.  Et  hoc  addatur  in  capitulari  advocatorum  communìs 
quod  ita  debeant  placitare  ipsum  rectorem  prò  uxore  heredibus 
et  socio  sicut  placitarent  ipsxmi  rectorem.  Et  non  intelligatur 
heres  qui  non  habuerit  ultra  XYI  annos.  Et  hoc  non  possit 
revocari  nisi  per  quinque  consiliarios,  triginta  de  XL,  et  duas 
partes  maioris  consilii.  Et  advocati  habeant  talem  partem  de 
omni  eo  quod  ipse  fuerit  propter  ea  condempnatus  qualem 
habent  de  aliis  quos  placitant. 

44.  Item  quod  addatur  in  commissione  omnium  rectorum 
a  grado  ad  caput  aggeris  quod  teneantur  scribi  facere  in  suis 
quatemis  omnia  que  recipiuntur  a  camerlengis  comunis,  ut  iura 
eorum  clarius  videantur. 

46.  Item  observabo  formam  infrascripti  consilii,  ut  sciam 
quid  facere  habeam,  positi  in  Capitulari  Advocatorum  com- 
munis   cuius  tenor   talis    est.    Quod    omnes   officiales  civitatis 


175 

Bivoalti  ordinatos  et  ordinandos  ad  prohibendum  quod  aliqua 
non  portentur  contra  bannum  Venecias  qui  mìserint  seu  fe- 
cerint  ire  vel  venire  per  se  vel  per  alios  rem  aliquam  contra 
bannmn  Venecias  prò  quolibet  eorom  nomine  pene  Advocatores 
comnnis  placitabunt  in  tantum  quantum  valuerit  res  quam 
contra  bannum  miserint  vel  fecerint  ire  vel  venire  per  se  vel 
per  alios  et  eciam  de  duo  tantum  et  etiam  de  salario  quod 
recepissent  et  recipere  deberent  prò  eorum  officio  et  inde  ad 
quìnque  annos  non  poterunt  esse  de  maiori  Consilio  nec  ali- 
quod  officium  habere  Veneciis  nec  extra  prò  communi  Vene- 
ciamm.  Et  eodem  supradicto  modo  in  omnibus  et  per  onmia 
ut  superius  in  isto  capitulo  continetur  placitabunt  per  Advo- 
catores quenlibet  potestatem,  comitem  et  rectorem  a  gradu 
usque  ad  caput  aggeris  et  de  gradu  et  de  capite  aggeris  qui 
miserit  seu  fecerit  ire  vel  venire  per  se  vel  per  alios  rem  ali- 
quam contra  bannum  Venecias. 

46.  Item  teneor  et  debeo  facere  rationem  de  onmibus 
daciis  communi fl  Veneciarum  scilicet  casei,  olei,  camium  sala- 
tarum  et  aliarum  rerum  que  spectant  ad  commune  Veneciarum 
infra  quindecim  dies  postquam  Venecias  ab  ipso  regimine 
applicuero  sub  pena  soldorum  trium  prò  libra  de  eo  quod  re- 
cepissem  et  dare  toneor  datia  Camerariis  communis  Venecia- 
rum sub  eadem  pena. 

47.  Item  non  incanipabo  ligna  ab  igne  prò  revenditione, 
nec  incanipari  faciam  aUquo  modo  vel  ingenio  nec  in  partibus 
mei  regiminis  nec  alibi,  salvis  lignis  que  essent  opportuna  michi 
prò  meo  usu. 

48.  Item  teneor  et  debeo  ante  quam  de  isto  regimine 
recedam  facere  rationem  sucessori  meo  de  omnibus  que  de- 
mìttam  in  comuni  tam  in  danariis  quam  in  aliis  rebus  omnibus 
et  predictus  successor  vel  successores  teneantur  audire  et  reci- 
pere dictam  rationem  et  ipsa  per  suas  literas  domino  duci  si- 
gnificare per  precessorem  suum.  Nec  possum  discedere  nisi 
perveniente  illuc  meo  successore  habendo  tamen  salarium  per 
ratam  de  quanto  starem  ultra  terminum  prò  expectatione  suc- 
cessorisy  nisi  habuero  licentiam  a  domino  duce. 

[Item  observabo  formam  infrascripti  consilii,  cuius  tenor 
talis  est.   Capta  fuit  pars  in  Maiori  Consilio  in  MCCCXiiU® 


176 

die  penultimo  madii,  XII®  Inditionis  qnod  iniungatar  in  com- 
missionibus  omnium  Potestatnm  et  rectorum  a  grado  ad  ca- 
pntaggeris  presentium  et  futurorum  qnod  non  possìnt  incani- 
pare  ligna  nec  faoere  incanipari  aliquo  modo  vel  ìngenìo  prò 
revendere,  nec  in  partibus  sui  regiminis  nec  alibi  ssdvis  lignis 
que  essent  opportuna  eis  prò  suo  usu.] 

49.  Item  observabo  formam  infrascripti  consilii  capti  in 
W  ceco  XVmo,  Inditione  secunda,  die  Xin^  februarii,  in 
Maiori  Consilio  continentis  quod  iniungatur  in  commissione 
omnium  Rectorum  qui  mittuntur  per  commune  Yeneciarom 
quod  de  cetero  in  partibus  sui  Begiminis  non  compelant  nec 
compeli  faciant  per  se  vel  alium  aliquem  piscatorem  vel  ven- 
ditores  piscium  quod  sibi  vendat  pisces  nec  conducat  eoa  ad 
domum  Bectorum  ipsorum,  nec  paciantur  qui  aut  quis  de  sua 
familia  vel  alius  faciat  eis  violenciam  aliquam,  vel  gravamen 
sed  permittant  quoslibet  libere  et  sine  impedimento  vendere 
in  locis  et  modis  solitis  sicut  voluerint  suos  pisces,  Et  si  con- 
silium,  vel  .commissio  et  capitulare  est  centra  sit  revocatum 
quantum  in  hoc. 

60.  Item  observabo  quantum  ad  me  spectat  oonsilium  de 
armis  captum  in  M®  CCC<>  XVHH,  dice  XTTTT  februarii  contì- 
nens  quod  iniungatur  in  commissionibus  omnium  Bectorum 
communis  Yeneciarum  quod  in  eorum  recessu  a  regimine  con- 
signent  eorum  successoribus  per  singulum  omnia  arma  com- 
munis nostri  que  erunt  in  suo  regimine,  que  dicti  successores 
faciant  notari  in  quaterne  sicut  fuerint  consignate.  Et  nichi- 
lominus  per  suas  Htteras  rescribant  domino  duci  ipsa  arma 
sibi  ad  conservandum  ipsa  ne  devastentur  sint  studiosi,  et  si 
consilium  etc. 

61.  Item  observabo  formam  infrascripti  Consilii  que  talis 
est  W  CCG^  XX  ni^,  Indicione,  die  quinta  Junii  Capta  foit 
pars  quod  iniungatur  in  conmiissione  Comitum  Gradi  quod 
possint  facere  aliquas  minutas  expensas  solitas  fieri  per  eorum 
predecessores  que  ascendunt  in  anno  libre  XXTT  parvorum,  de 
quibus  non  fiebat  mencio  in  commissionibus  suis,  et  si  alitar 
expenderent  non  possint  recipi  in  suis  rationibus,  et  si  consi- 
lium est  centra  sit  revocatum  quantum  in  hoc. 

62.  [Item  observabo  formam  infrascripti  Consilii,  que  talis 


177 

est  MiUesiino  CCC«  XXn,  die  XVni  Jannarii,  Indicìone  VI. 
Capta  ftiit  pars  in  Consilio  Rogatorum  et  XL  quod  ex  nuno 
prohibeatur  via  alexandrie  et  aliarum  terrarum  Egjrpti  prohi- 
bitarmn,  hoc  modo  videlicet  quod  a  modo  nullus  Venetus  vel 
qui  prò  Veneto  distringatur  modo  aliquo  vel  ingenio  audeat 
ire  in  Alexandriam  vel  ad  alias  terras  soldano  subiectas 
cum  aliquibus  rebus  vel  mercibus.  seu  ad  ipsas  partes  res 
aliquas  aliquo  modo  mittere  vel  inde  conducere,  aut  conduci 
facere  sub  pena  librarum  quinquaginta  prò  Centenario  tocius 
valoris  rerum,  quas  ad  dictas  partes  portaverit  vel  miserit, 
Ben  conduxerit,  vel  conduci  fecerit  inde,  Et  committatur 
Provisoribus  communis  in  Veneciis,  et  extra  Venecias  commit- 
tatur omnibus  Bectoribus  terrarum  Veneciis  subiectarum  quod 
super  hoc  tenecmtur  et  debeant  inquirere  diligenter  et  a  con- 
trafacientibus  excutere  dictam  penam.  Cuius  pene  quartum 
habeat  accusator  si  per  eius  accusationem  veritas  habebitur 
et  Provisores  communis  in  Veneciis  sicut  ipsi  nostri  Eectores 
de  extra  habeant  soldos  duos  prò  libra  tocius  quantitatis  quam 
propter  hoc  excucient,  Eeliquum  vero  deveniat  in  nostrum 
Commune.  Quod  in  Veneciis  et  in  terris  Veneciis  subiectis 
pnblice  proclametur  etc.] 

52.  Item  observabo  formam  Consilii  capti  in  Malori  Con- 
silio in  M^  CCC^  XXTT^,  inditione  sexta,  de  mense  May  lo- 
qaentis  de  cartoUnis  et  cetera  quod  invenies  in  Commissione 
Caprularum  hoc  signo  signati. 

(Carte  10.)  65.  ^0P  [Item  observabo  formam  Consilii  capti 
in  Maiori  Consilio  in  W  CCC®  XXTTP  de  mense  Mali  que 
talis  est]  Quod  iniungatur  in  Commissione  [omnium  potestatum 
et  rectorum  a  Grado  ad  Caputaggeris]  quod  omnes  cartulinas 
que  de  cetero  pervenient  ad  manus  officialum  dominorum  de 
nocte  centra  homines  mee  potestarie  exigere  teneor,  habendo 
illctin  partem  quam  habent  domini  de  nocte,  cum  famulis,  [et 
propterea  debeant  ipsi  potestates  tenere  et  habere  unum  fa- 
mulum  de  pluri]  et  domini  de  nocte  statim  dictas  cartulinas 
michi  mittere  debeant  et  si  acoidetur  quod  debitores  recederent 
de  terra  mee  potestarie  et  venirent  Venecias  ad  habitandum 
vel  aliter  in  Veneciis  reperti  fuerint,  tuno  domini  de  nocte 
eas  exigant  et  habeant  partem  suam,  et  de  pena  exigenda  per 


178 

me  respondebo  commani  et  officialibus  ac  specialibus  personle 
sicut  faciunt  doBuni  de  nocte.  Et  si  Consìlium  et  cetera.  — 
[Correctom  in  duobus  scilicet  quod  non  teneant  famulom.  Item 
quod  domini  de  nocte  si  invenerint  predictos  Yeneciis  eto. 
absque  habitando,  capiant  eos,  exigant  penas  et  habeant  partem 
snam.] 

63.  Sciendum  est  quod  in  W  CCC<>  XliW^  die  secnndo 
Julii.  Capta  fiùt  pars  La  Maiori  Consilio  cuius  tenor  talis  èst. 
Quod  Corniti  Gradi  qui  habet  de  salario  tantum  libras  quadrìn- 
gentas  quinquaginta  addantur  de  salario  de  oetero  libras  quin- 
quaginta.  Et  niclùlominus  habeat  alias  utilitates  et  proventus 
quos  habet  ad  presens. 

Item  observabo  partem  captam  in  Maiori  Consilio  M* 
CCC®  LVILL*^,  Inditione  decimotertia,  die  XTTT^  septembns 
contra  Marcum  mauroceno  fOium  ser  francisci  Zanacola  ut  in 
commissione  Potestatis  Litoris  contentam  sub  hoc  signo. 

y^TTv  (Carte   16.)  Item  observabis   inviolabiliter  et 

/  /^/-A — ^  facies  observari  in  partibus  tui  regiminis  partem 
^^""^  \^  infirascriptam  captam  in  maiori  Consilio  in 
M«  CCC<>  LVmo  mensis  septembris,  Indicione  XTTT*  die  XTTT» 
Videlicet  Quod  propter  homicidium  commissum  per  Marcum 
mauroceno  fiHum  ser  Francisci  Zanacola,  sancti  Patemiani,  in 
personam  nobilis  viri  Thome  Lauredano  ezistentis  capitis 
de  XL  et  qui  erat  loco  consiliarii  in  collegio  dato  ser  georgìo 
mauroceno,  patruo  dicti  marcii,  considerata  enormitate  facti  et 
gravi  iniuria  totius  Comunitatis  et  dominacionis  nostre  Pro- 
cedatur  contra  eum  marcum  in  hunc  modum  Videlicet  quo  ipse 
Marcus  sit  perpetuo  bannitus  de  Veneciis  et  eius  districtu,  et 
de  omnibus  locis  et  terris  subditis  ducali  dominio,  intos  et 
extra,  Et  quincumque  daret  eum  in  forciam  nostram  aut  ali- 
cuius  Bectorum  nostrorum,  aut  eum  accusaret,  ita  quod  per 
eius  accusationem  veniret  in  fortiam  nostram  aut  aKcuius 
Bectorum  nostrorum,  habeat  a  nostro  Communi  ducatos  mille. 
Et  ultra  hoc  semper  habeat  Ucentiam  armorum,  Et  si  idem 
Marcus  in  fortiam  venerit  alicuius  Rectorum  nostrorum,  idem 
Eector  ipsum  ad  nos  in  ferris  sub  fida  custodia,  mittere  te- 
neatur.  Et  quandocumque  contingeret  ipsum  esse  in  forciam 
nostram,   quod    ducatur   per   canalle,    uno   precone    continuo 


179 

clamante,  culpam  suam  usque  in  Canareglo,  ubi  ponatur  in 
terram  et  condueatur  per  terram  usque  ad  locum  ubi  percussit 
ipsum  ser  tomam  Lauredano  et  ibi  amputetur  sibi  manus  dextra 
Et  de  inde  ducatur  per  terram  usque  inter  duas  oolumpnas, 
ubi  sibi  amputetur  capud,  nec  possit  ipse  Marcus  navigare  cum 
aliquo  nostro  navigio  armato  vel  disarmato,  sub  pena  librarum 
mille  prò  quolibet  patrono,  qui  cum  reciperet  et  eum  cogno- 
sceret,  aut  soiret  de  hoc,  nec  possit  navigare  suum,  nec  facere 
navigari  cum  nostris  navigiis,  sub  pena  perdendi  totum  id 
quod  navigaret,  vel  faceret  navigari.  Et  illis  qui  illud  navi- 
gassent  de  suo  proprio  de  quinquaginta  prò  Centenario.  Cuius 
pene  tertium  sit  accusatoris  si  accusator  inde  fuerit,  tertium 
sit  communi  fi,  et  aUud  tertium  Capitanei,  Bectoris  vel  Provi- 
soris,  cui  primo  facta  faerit  accusa.  Et  teneatur  accusator  de 
credentia,  nec  possit  dictus  Marcus,  nec  suum,  intus  nec  de 
foris  tractari,  nec  deffendi  prò  Veneto  in  civilibus  nec  in  cri- 
mìnalibus  ullo  modo,  Et  si  contingeret  quod  dictus  Marcus 
veniret  Venecias,  vel  in  episcopatum  Veneciarum,  prò  dando 
causam  sibi,  quod  non  veniat  et  aliis  bonum  exemplum,  qui- 
cumque  interfìceret  eum,  ita  habeat  sicut  si  ipsum  virum  tra- 
didisset  in  forciam  dominationis  nostre.  Et  predicta  scribantur 
nostris  Bectoribus,  ut  ea  faciant  in  locis,  suorum  regiminum 
pnblice  proclamari,  et  addantur  in  eorum  commissionibus,  ut 
ea  observare  teneantur.  Et  de  predictis  vel  ipsorum  aliquo, 
non  possit  fieri  gratta,  donum  remissio,  vel  modo  aliquo  revo- 
cari  sub  pena  ducatorum  V.^  prò  quolibet  consigliario,  capite, 
vel  alio,  ponente  vel  consenciente  partem  in  contrarium.  Et 
predicta  debeant  publice  proclamari. 

54.  Item  observabo  formam  consilii  que  talis  est  quod 
quicumque  Bectorum  vel  alia  specialis  persona  invenerit  et 
ceperit  aliquod  contrabannum  salis  vel  aliarum  rerum  que  por- 
tabuntur  in  foroiulium  contrabannum,  quod  id  quod  invenerit 
sit  suum,  vìdelicet  quod  presentatìs  rebus  communi,  habeant 
extìmationem  eorum. 

[Item  quia  multi  Bectores  faciebant  expensas  per  consue- 
tudinem  quam  dicebant  servatam  per  suos  predecessores,  Captum 
fuit  quod  officiales  ratìonum,  non  recipiant  aliquas  expensas 
rectorum  et  ambaxatorum,  de  quibus  non  habeant  libertatem 


180 

in  snis  commissionibus  nec  in  collegio  possint  recipi  nisi  usque 
ad  libras  viginti  parvorom,  et  sic  addatar  in  commissione 
Sectomm.] 

66.  Item  observabo  formam  consilii  capti  in  Ikfillesiino 
trecentesimo  vigesimo  quarto,  Inditione  octava,  die  sedicesima 
Septembris,  cuius  tenor  talis  est. 

Quod  Sectores  a  Grado  ad  Caput  aggeris  possint  et  de- 
beant  sibi  solvere  et  satisfacere  de  suis  salariis  de  Introita 
communis  Yeneciarum  qui  pervenit  ad  manus  eorum,  in  snis 
Begiminibus,  accipiendo  pagas  dictorum  suorum  salariorum  per 
terminos  ordinatos,  secundum  quod  habere  solebant,  et  si  de- 
ficeret  eis  de  dicto  introita,  satisfiat  eis  de  Libris  UL^  nosiais 
de  toto  eo  quod  eis  defecerit.  Et  si  consilium,  conunissio,  vel 
capitolare  et  cetera. 

66.  Item  de  denariis  communis  Yenecianim  quos  penes 
me  habebo  etc.  ut  in  commissione  caprularum  ad  hoc  signmn 
(Carte  10  t.®)  Item  de  denariis  communis  Veneciarum 
quos  habebo  penes  me,  dabo  successori  meo  tot  quot 
fuerit  necessarii  prò  solutione  sui  salarii  primi  teimini. 
Et  residuum  Yenecias  apportabo.  Yerum  si  non  haberem  tantam 
quod  sufficeret  prò  iUo  primo  termino  dimittam  quod  habebo. 
Et  id  quod  deficiet  satisfiet  et  adimplebitur  sibi  de  haveris 
sicut  continetur  in  parte  capta  in  Maiori  Consilio  in  dicto  Mil- 
lesimo, die  XXI  Septembris.  Et  si  consilium  etc. 

[Item  observabo  formam  huius  infrascripti  consUii  capti 
in  ConsiHo  de  XL  in  M^  CCC^  XXY<>  die  XY^  Juli,  Ym«  In- 
dicionis  Yidelicet  quod  committatur  nostris  Rectoribus  et  Of- 
ficialibus  quod  magistrum  Jacobum,  qui  existens  notarius  in 
Insula  cum  ser  Marco  mauroceno  ibidem  potestate  commisit 
falsitatem  in  quibusdam  quatemis  sententiskrum  et  in  aHis,  non 
debeant  recipere  nec  tenere  prò  notarlo.] 

66.  Item  observabo  formam  consilii  capti  in  M  CCC  XX  Vili, 
Inditione  XI,  die  secundo  lulii  Yidelicet  quod  addatur  in  com- 
missione comitis  Gradi  et  potestatis  caprularum  et  omnitun 
potestatum  Ystrie  quod  amodo  nullo  modo  ferrum  nec  grisos 
extrahi  vel  portari  permittant  de  suis  partibus  ad  alias  partes 
quam  Yenecias  sub  pena  medietatis  valoris  tocius  ferri  et  in- 
super ad  penam  quarti  valoris  ligni,  burchi  vel  barche,  vel 


181 

cuinslibet  alterius  navigii  in  quo  fermm  conducttun  vel  cari- 
catom  esset,  Et  si  quis  contra  predicta  vel  aliquid  predictoram 
reperietnr  quod  quartom  dictarom  penarom  habeant  dicti  po- 
testates  sive  comites  et  reliquum  per  tercium  dividatnr,  vide- 
licet  tercium  habeat  commune)  tercium  o£ELcialis  et  tercium  ac- 
cusator  si  per  eius  accusationem  verìtas  habebitnr,  de  Ulis  penis 
non  possit  fieri  gratia  alieni  misi  per  quintum  Consilii  XXXTT 
de  XL,  et  tres  partes  Maioris  Consilii.  Et  si  capitulare  etc. 

57.  [Item  sciendum  est  quod  in  MCCLXV,  die  Xllll 
exenntLs  mensis  mail  capta  fuit  pars  in  Maiori  Consilio  quod 
quìncumque  de  cetero  ibit  seu  modo  est  in  regimine,  amba- 
xariis,  capitanariis,  vel  aliquo  alio  officio  prò  conmiuni  Yene- 
ciarum,  et  convinctus  fìierit  per  dominum  Ducem  et  eius.  Con- 
silinm  de  Quadraginta  vel  per  XL  cum  domino  Duce  et  eius 
Consilio  vel  per  maius  consilium,  aut  prò  placitare  advocato- 
rum  communis  quod  furatus  fuerit  de  bonis  et  bavere  com- 
munis,  vel  aliter  ab  allis,  contra  suam  commissionem  et  suum 
capitulare,  acceperint  libras  quinquaginta  illi  extra  et  Ubras 
viginti  quinque  iUi  de  intus,  debeat  solvere  quod  sententiatum 
fderit  in  duplum  usque  ad  VILI  dies  tunc  proximos,  et  si  non 
solverit  capitale  et  penam  duppli  non  possit  habere  officium  in 
Veneciis  nec  extra,  nec  de  Maiori  Consilio  esse,  usque  ad 
quinque  annos  proximos.  Et  nichilominus  dicti  dux  et  consi- 
liarii  teneantur  exigere  et  capitale  et  penam  ab  eis.  Et  qui- 
cumque  donaverit  et  dederit  de  bonis  communis  contra  suum 
capitulare  vel  commissionem  debeat  restaurare  de  suo  proprio 
ìnfira  octo  dies,  tantum  quantum  dederit,  et  si  non  solverit  cadat 
in  dictas  penas  duppli  et  privationis  officiorum  et  maioris 
consilii,  ut  est  dictum.  Preterea  si  illi  de  ratione  dixerint  quod 
de  predictis  facta  eorum  ratione  habent  de  bavere  communis 
libras  XXV  illi  de  extra  vel  inde  supra,  et  libra  X  illi  de  intus 
vel  inde  supra,  precipiant  eis  quod  solvant,  usque  ad  VILI 
dies  et  si  non  solverint,  cadant  in  penam  duppli,  et  non  possint 
usque  ad  quinque  annos  habere  officium  communis,  nec  esse 
de  maiori  consUio,  salvo  in  omnibus  officio  advocatorum  com- 
munis. Et  hec  omnia  debeant  addi  in  commissione  Bectorum 
secondum  quod  captum  est  in  maiori  Consilio  M  CCC  XXX^ 
die  X  luliL] 


182 

58.  Item  observabo  quantum  ad  me  spectat  formam  con- 
silìi  capti  in  consUio  de  XL  prout  continetnr  in  commissione 
potestatis  Litoris  signati  hoc  signo. 

(Carte  16.*»)  Item  observabo  quantum  ad  me  spectat, 
partem  captam  in  vestris  consiliis,  in  minori  et  de 
quadraginta  M  CCC  XXXVIII,  inditione  VI,  die 
ultimo  Julii,  infrascripti  tenoris.  Cum  istud  male- 
j&tium  perpetractum  per  marcum  Vallaresso  filium 
ser  bellini  in  personam  nicoleti  maripetro  eius  cu- 
guati,  existentibus  ipsis  in  Constantinopoli,  mactando 
et  occidendo  eimi  cum  una  securi,  et  prohiciendo  eum  in  una 
latrina,  sit  orribile  et  crudelissimnm,  Capta  fuit  pars  ut  de 
ipso  facto  fiat  quod  spectat  prò  honore  dominii  et  quod  re- 
quirit  iustitia  et  orribilitas  maleficii,  Quod  cridetur  publice 
quod  quicumque  dederit  ipsum  marcum  in  manibus  et  fortia 
dominii  vel  manifestaverit  dominio  taliter  quod  per  eius  accu- 
sationem  vel  manifestationem  habere  possit,  babeat  a  nostro 
communi  libras  ducentas  grossorum,  et  si  quis  dederat  eum 
mortuum  vel  interfecerit  eum  probando  ita  esse,  habeat  a 
a  nostro  commimi  Hbras  centum  grossorum.  Et  scribatur  om- 
nibus nostris  Bectoribus  et  addatur  in  eorum  commissionibus 
et  in  commissionibus  Capitaneorum  quod  dent  operam  de  ca- 
piendo  dictum  marcum  si  inventus  fuerit  in  suis  regiminibus 
et  de  mittendo  eum  nobis  sub  bona  custodia  et  in  ferris,  et 
quod  dietimi  bannum  faciant  notum  et  publicari  semel  ad 
minus  tempore  suorum  Begiminum,  in  suis  partibus,  Intelli- 
gendo  quod  tam  Eectores  quam  omnes  de  sua  familia  et  bar 
bentes  salarium  vel  soldum  communis,  quam  omnes  alii  qui- 
cumque sint,  si  eum  dederint  mortuum  vel  vivum  habeant 
dictam  pecimiam  in  casibus  antedictis. 

69.  Item  observabo  formam  consilii  capta  in  Malori  Con- 
silio die  XVn  Augusti  in  M  CCC  XL,  Inditione  octava,  cuius 
tenor  talis  est  quod  addatur  in  commissione  extimatoris  Gradi, 
quod  non  possit  recedere  de  Grado  absque  licencia  comitis 
Gradi,  sed  non  possit  ipse  Comes  dare  sibi  licenciam  ultra 
duos  dies  per  mensem. 

Item  observabo  formam  duorum  consUiorum  ut  in  com- 
missione potestatis  Caprolarum  continetur  sub  hoc  signo 


I8à 

I         (Carte  10)  Item  observabo   quod  qui  fuerit  notarius, 

ti/   cancellarixis,  iudex  vel  socius  mei  precessoris,   seu  in 

y\    aliquo  officio,  non  possit  esse  in  aliquo  officio  in  dicto 

Begimine  usque  ad  duos  annos  post  complei&entum  Bectoris 

CTun  quo  fuerit. 

Item  observabo  consilium  continens  quod  si  aliquis  liabens 
cancellarium,  scribaniam,  vel  postam  pedestrem,  vel  equestrem, 
vel  aliam  postam,  Capitaneriam  baroeriorum,  sed  aHud  of&cium, 
vel  consilium  in  aliqua  terra  nobis  subiecta  per  pecuniam  vel 
aliam  provisionem  fecerit  vel  tractaverit  taliter  quod  aliquod 
eorum  sibi  detur  vel  in  alium  transferatur,  ipsa  datio  vel 
translatio  non  valeat  nec  teneat,  sed  de  presenti  removeatur, 
et  loco  ipsius  alius  per  ducalem  dominium  subrogetur  et  ni- 
ehilominus  totum  quod  dedisset  vel  habuisset,  vel  alius  prò  eo 
occasione  predicta  restituatur  in  totum  ei  qui  dederit,  Et  in- 
super incurat  ille  qui  tractaverit  et  fecerit  in  penam  medie- 
tatis  eius  quod  habuerit,  vel  habere  debuerit,  vel  alius  prò  eo, 
que  pena  exigatur  per  Advocatores  communis  de  qua  habeant 
medietatem  et  alia  sit  communis,  et  UH  qui  darent  vel  pro- 
mitterent  cadant  de  medietate  eius  quod  dederint  vel  promi- 
serint  prò  pena  que  dividatur  ut  supra,  et  si  accusator  fuerit 
in  predictis,  dividatur  pena  per  tercium  et  iniungatur  nostris 
Eectoribus  quod  predicta  observent  et  faciant  observari,  et 
contrafacientes  denotentur  advocatoribus  communis. 

Item  observabo  formam  consilii  capti  in  rogatia  prout  in 
commissione  caprularum  sub  hoc  signo: 

n n  (Carte  10)  [Cum  illi  de  norimbergo  arrestaverìnt  ballas 

lo  o  o  1  mercatorum  taliter  quod  ipsas  non  potuerunt  habere 
^c^ — ^in  damnum  eorum  et  preiudicium  et  damnum  eorum, 
et  ipsis  nostris  mercatoribus  sit  remedio  salubri  providendmn, 
Capta  fiiit  pars  in  Consilio  Bogatorum  quod  usque  ad  Vili 
dies  proximos  omnes  illi  de  norimbergo,  cum  suis  bonis  om- 
nibus et  mercimoniis  debeant  de  Yeneciis  recessisse  et  de  omni 
terra  dominio  ducali  subiecta,  Et  si  elapso  dicto  termino  ali- 
quis de  norimbergo,  aut  de  bonis  suis  inveniretur  Veneciis 
seu  aliqua  terra  subiecta  Veneciis,  capi  debeat  et  detineri,  et 
habere  suum  accipi  et  intromitti  usque  ad  satisfacionem  no- 
sfcrorom.  Et  si  aliquis  tanxaret  habere  eorum  ultra  amissionem 


184 

eios  quod  tanxaret,  cadat  de  suo  proprio  de  qtunqnagiiita  prò 
Centenario,  quod  bavere  dividatur  inter  mercatores,  dividendo 
eum  per  soldum  et  libram  secundum  damnum  quod  recepissent, 
de  qua  pena  non  valeat  ei  fieri  gratia,  sub  pena  libraruin 
Centum  prò  quolìbet  consiliario,  capite,  seu  alio  qui  posset 
ponere  partem  in  contrarium.  Que  omnia  committantur  ofi&cia- 
libus  fontici  teotbonicorum  quod  de  predictis  inquirere  debeant, 
et  de  ilio  quod  inveniretur  tam  de  eo  quod  taxaretur  quam 
de  pena  quinquagiunta  prò  Centenario  babere  debeant  quartum 
et  accusator  si  Aierit  et  per  eius  accusationem  babeatnr  ve- 
ritas  quartum,  et  teneatur  de  credentia.  Beliquum  vero  de- 
veniat  in  mercatores  dampnificatos.  Verum  si  accusator  non 
fìierit  babeant  o£&ciales  quartum  et  reliquum  mercatores.  E^ 
addantur  bec  omnia  in  commissionibus  omnium  nostrorom 
Bectorum  et  sibi  committatur  quod  de  predictis  inquirere  de- 
beant, et  de  eo  quod  invenirent  babeant  talem  partem,  qualem 
babent  predicti  nostri  officiales.] 

Item  observabo  partem  captam  in  Consilio  de  Quadra- 
ginta  ut  in  commissione  Justinopolis  continetur  sub  boc  signor 


(Archivio  di  Stato  in  Venezia.) 
(Commissioni,  Registro  L,  carte  I  e  segaenti.) 

AVVERTENZA.  —  I  segni  [  ],  posti  nella  presente  copia,  seryono 
per  indicare  le  parti  che  nell'originale  si  trovano  cancellate. 


Capitulare  Extimatoris  Gradi. 

luro  ad  evangella  sancta  dei,  Ego  Jacobellus  de  legé 
sancti  bemabe  qui  siun  Extimator  Gradi,  proficuum  et  ho- 
norem Veneciarum.  Et  quod  faciam  et  operabor  dictum  officiiun, 
fideliter  et  legaliter,  bona  fide,  sine  fraudo.  Amicum  non  ju- 
yabo  nec  inimico  nocebo  per  fraudem.  Et  faciam  Extimationes 
et  ponderationes  mercationum  juste  et  legaliter  quantum  po- 
terò prò  communi  et  specialibus  personis  scribendo  ordinate 
et  per  singnlim  extimationes  et  ponderationes  predictas  et  no- 
mina prò  tantum  et  id  quod  debebimt  solvere  in  uno  meo  qua- 
temo,  et  comes  scribet  et  faciet  scribi  in  uno  suo  quaterne 
in  concordia  mecum.  Et  omnes  denariorum  introytus  dicti 
ofi&cij  faciam  pervenire  ad  manus  comitis  de  quibus  fiet  ratio 
officialibus  comunis  veneciarum  deputatis. 

Omnia  que  mihi  preceperit  dominus  dux  faciam  et  con- 
plebo  bona  fide  sine  fraude.  Et  donum  vel  presens  non  re- 
cipiam  occasione  dicti  offici]. 

Et  debeo  scire  quod  captum  fuit  in  maiori  Consilio  Mil- 
lesimo trecentesimo  XXX  Vili  die  quinto  Julij.  Quod  Exti- 
mator Gradi  fiat  in  maiori  Consilio,  et  habeat  libras  ducentas 
ad  grossos  prò  salario  in  anno,  tenendo  unam  barcham  et  unum 
famulum  sicut  nunc  habet  et  sit  per  duos  annos,  et  cum  alia 
commissione  solita.  Et  si  consilium  vel  capitulare  est  centra 
àt  revocatum  quantum  in  hoc. 

Et  non  recedam  de  Grado  absque  licencia  comunitatis 
gradi,  qut^m  licenciam  idem  Comes  mihi  dare  non  potest  ultro 
duos  dies  prò  quolibet  mense. 

Item  observabo  formam  duorum  consiliorum  ut  in  com- 
missione potestatis  caprulairum  contentam  sub  hoc  signo 
diem  autem  quo  ad  dictum  tuum   officium  aplicueris 
nobis  per  tuas  speciales  literas  intimabis. 

Turasti  proficuum  et  honorem  Veneciarum  eundo  stando 
et  reddeundo. 

Data  in  nostro  ducali  palatio  die. 

(Archivio  di  Stato  in  Venezia.  Commissioni,  voi.  I,  e.  68.) 


* 


186 

T  Item  observabo  consilimn  continens  quod  si  aliqnis  ha- 
t  I  f  bens  canoellariam,  scribaniam,  vel  postam  pedestrem  vel 
V/^  N  equestrem,  vel  aliam  postam  Capitaneriorum  baroeriorum 
fleu  aliud  officium,  vel  consilium  in  aliqua  terra  nobis  subiecta  per 
peouniam  vel  aliam  provissionem  fecerit  vel  tractaverit  taliter 
quod  aliquod  eomm  sibi  detur  vel  in  alium  transferatur,  ipsa 
dacio  vel  translatio  non  valeat  nec  teneat,  sed  de  presenti  re- 
moveatur,  et  loco  ipsins  alius  per  ducale  dominium  subrogetur, 
et  nichilominus  totum  quod  dedisset  vel  habuisset,  vel  alius 
prò  eo  oc&sione  predicta,  restituatur  in  totum  ei  qui  dederit. 
Et  insuper  incurat  ille  qui  tractaverit  et  fecerit  in  penam  me- 
dietatis  eius  quod  babuerit,  vel  habere  debuerit,  vel  alius  prò 
eo  que  pena  exigatur  per  advocatores  comunis  de  qua  habeant 
medietatem,  et  alia  sit  comunis,  et  illi  qui  darent  vel  pro- 
mitterent,  cadant  de  medietate  eius  quod  dederint  vel  pro- 
misserint  prò  pena  que  dividatur  ut  supra,  et  si  accusator 
fiierit  in  predictis,  dividatur  penam  per  tercium,  et  iniungatur 
nostris  Rectoribus,  quod  predicta  observent,  et  facient  obser- 
VEui,  et  contrafacientes  denotent  advocatoribus  comimis. 

(Archivio  di  Stato  in  Venezia.  Commissioni,  voi.  I,  e.  10,  t.o.) 


i 


V 


m. 
Serie  dei  primi  Conti  di  Grado 

dal  1266  al  1815 

compilata  con  la  scorta  di  Cronache,  della  genaologia  del 
Barbaro  e  del  Cappellari  e  dei  CommemoriaU. 


Primi  Conti  di  Grado. 

Serie  estratta  dal  Cod.  Latino,  Classe  X,  N.  XXXVI  del  secolo  XIV. 
Biblioteca  Marciana  in  Venezia. 


1.  Gabriele  Barbarigo 

2.  Marco  Storlado 

3.  Paolo  Trevisan 

4.  Michele  Justinian 

5.  Gkibrìeli  Venier 

6.  Nicolò  Morosini 

7.  Dardi  Contarini 

8l  Giovanni  Valeresso 
9.  Pietro  Michiel  Scazo 

10.  Mann  Morosini 

11.  Bellino  Valarisso 

12.  Nicolò  Michiel 

13.  Caterino  Dahnario 


14.  Andrea  Dandolo 

15.  Francesco  Qnrini 

16.  Pietro  Badoer 

17.  Andrea  Polani 

18.  Bertucci  Marcello 

19.  Andrea  Malipiero 

20.  Andrea  Comaro 
2L  Benier  Minotto 

22.  Pietro  Barbarigo 

23.  Francesco  Polani 

24.  Nicolò  Balbi 

25.  Giusto  Michiel 

26.  Marco  Michiel 


27.  Graziano  Navigero 

28.  Marco  Savonario 

29.  Michele  Bandolo 

30.  Giovanni  Tiepolo 

31.  Tommaso  Miani 

32.  Nicolò  Foscarini 

33.  Marco  Polani 

34.  Ben.  dalla  Fontana 

35.  Schiavo  Lombardo 

36.  Schiavo  Marcello 

37.  Nicolò  Polani 
sa  Dondi  Vendilino 
39.  Giovanni  Boccassio 


Epoca  nella  quale  yissero  i  primi  Conti  di  Grado 

citati  dalla  Cronaca  Lat  XXXVI,  Classe  X. 

(1266)  1.  Gabriele  Barbarigo  nel  1252,  era  elettor  ducale  e  consigliere* 

(Cappellari.) 

(1267)  2.  Marco  Storlado  figlio  del  proc.e  Giovanni,  il  quale  procr  morì 

nel  1275.  (Cappellari.) 

(1268)  3.  Paolo  Trevisan  di  Marino,  fu  fatto  Procuratore  nel  1249.  (Barbaro.) 

(1269)  4  Giustinian  Michiel  di  Marino,  viveva  nel  1287  (Barbaro.) 

(1270)  5.  Gabriele  Venier  di  Leonardo,  viveva  nel  1238.  (Barbaro.) 

(1271)  6.  Nicolò  Morosini  di  Angelo  viveva  nel  1264.  (Barbaro.) 

^  1272)  7.  Contarini  Dardi,  figlio  di  Marino  daS.  Patemiano  1805.  (Barbaro.) 


19Ó 

Commemoriali  Libro  t. 

N.  486.  1311.  ind.  IX.  Giugno  27,  e.  165. 

Bacali  ad  Andrea  Michel  conte  a  Grado  ;  la  grazia  del  vino  d^IstiU 
accordata  dai  trattati  al  patriarca  d*  Aqoileja  dovrà  esser  per  Tanno 
venturo  attuata,  stimando  il  liquido  a  Grado. 

Commemoriali  Libro  L 

N.  682.  1313.  Ottobre  15.  e.  208. 

Ducali  a  Paolo  Delfino  conte  a  Grado,  gli  si  ordina  di  far  misn- 
rare  nel  modo  consueto  il  vino  di  cui  parla  la  precedente. 

Segue  nota  che   ducali  simili  furono  scritte  nel  1314  ad  Enrico 
Morosini  ed  il  1^  ottobre  1315.  a  Gudino  Morosini. 


IV. 

Conti  di  Grado. 

Serie  tratta  dai  registri  del  "Segretario  alle  voci„  della  Eepnblica 
di  Venezia,  custoditi  nell'Archivio  di  Stato.*) 


Biagio  Zen 

1814 

Bertuccio  Marcello 

1888 

Bainero  Minotto 

1840 

Tomaso  Miani 

1849 

GiacovLo  Delfin 

1850,  10  ott. 

Oiacobello  Civran 

1350,  17  ott 

Dardo  Zorzi 

1850,  28  ott. 

Hicolò  Foscarini 

1850,  81  ott. 

Marco  Polani 

1851,  29  sett. 

CostaDtino  Nani 

1852,  10  sett 

Benedetto  deUa  Fontana  1862,  20  sett. 

liariuo  Barbarìgo 

1858,    5  ott 

Giovanni  Soranzo 

1868,  22  ott 

Giacomo  Belegno 

1868,  24  ott 

Lorenzo  Michiel 

1862,  29  magg. 

Giacomo  Boldù 

1862,    8giag. 

Luca  Viadro 

1868,    4  apr. 

Bolduzzo  Qnerini 

1864,  19  magg. 

l^icolò  Morosini 

1864,  26  magg. 

Giacomo  Laccari 

1866,  29  giug. 

Paganino  Manolesso 

1865,    8  lugl. 

Marco  Barbaro 

1866,  14  lugl. 

Nicolò  Morosini 

1866,  80  lugl. 

Nicolò  Corner 

1371 

Francesco  Contarini 

1372 

Marco  Grimani 

1882 

Simeone  da  Canal 

1888,  19  lugl. 

Giovanni  Yalaresso 

1388,  80  lugl. 

Giovanni  Michiel 

1884,  14  ag. 

Giovanni  Valaresso 

1885,  15  ott 

Pietro  Minotto 

1886,    4nov. 

I,    9t 
I,  82  t 

id. 

id. 

id. 
I,  52  t 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 
n,  16 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 


m,  25 

id. 
id. 
id. 
id. 


*)  Figurano  in  qnesta  serie  anche  quelli  ohe,  nominati,  rifiatarono  o  vennero  per  altro 
motivo  fostitniti,  e  la  data  riflette  V  epoca  della  nomina,  non  quella  dell*  aetunnone  del- 
r  officio. 


192 


Andrea  Diodo 

1386,  18  nov. 

Giacobello  Da  Mosto 

1386,  26  nov. 

Michiel  Dannario 

1887,  22  dee. 

Gerolamo  Lombardo 

1413 

Nicolò  Dolfin 

1423 

Francesco  Barbarico 

1490 

Francesco  Ferro 

1438,    8  apr. 

Nicolò  Foscarini 

1439,  81  magg. 

Antonio  Tiepolo 

1440,  10  lugl. 

Gerolamo  Lombardo 

1441,    9  magg. 

Marino  Davanzago 

1442,    8  lugl. 

(Gerolamo  Sagredo 

1443,  22  sett. 

Domenico  Michiel 

1444,  14  sett. 

Bernardo  Querini 

1445,  24  ott. 

Bernabò  Barbaro 

1446,  16  ott. 

Nicolò  Barbo 

1447,    6  dee. 

Lorenzo  Soranzo 

1447,  13  dee. 

Nicolò  Foscolo 

1448,  81  dee. 

MafiTeo  Gradenigo 

1460,  24  giug. 

Nicolò  Morosini 

1461,  22  ag. 

Bernardo  Bondomier 

1463,  29  lugl. 

Pietro  Malipiero 

1463,    6ag. 

Francesco  Falier 

1466,  24  ag. 

Donato  Vallaresso 

1466,  20  febr. 

Benedetto  Molin 

1466,  29  nov. 

Reniero  Zen 

1468,  22  giug. 

Domenico  Bragadin 

1469,    4  genn. 

Donato  Breani 

1461,  21  lugl. 

Francesco  Michiel 

1463,    4  mar. 

Leonardo  Barbaro 

1464,  28  lugl. 

Domenico  Malipiero 

1464,    6  dee. 

Domenico  Zancarolo 

1466,    1  magg. 

Pompeo  Contarini 

1467,  23  sett. 

Agostino  Malipiero 

1468,  26  febr. 

Mateo  Diedo 

1470,  15  lugl. 

Pietro  Morosini 

1471,    4  dee. 

Giovanni  Duodo 

1473,  28  ag. 

Lorenzo  Darmarìo 

— 

Giovanni  Giustinian 

1476,  16  magg. 

Giovanni  Zorzi 

1476,  26  nov. 

Benedetto  da  Molin 

1478,  20  nov. 

Gìanfredo  Giustinian 

1479 

Nicolò  Gradenigo 

1480,  22  apr. 

Gerolamo  Trevisan 

1481,  11  giug. 

Bartolameo  Moro 

1482,  17  nov. 

id. 

111,26 

id. 


IV,  60 

IV,  60,  V,  7 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 
IV,  60 
IV,  60,  V,  7 
IV,  60, 
IV,  60,  V,  7 

id. 

id. 
IV,  60 

id. 

IV,  60,  V,  7 
id. 

V,  7 

V,7 

id. 
id. 
id. 
id. 
id. 
V,  7,  VI,  14 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 
V,  7 
V,  7,  VI,  14 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 


193 

Francesco  Delfin  1484,  23  seti.  —  V,  7,  VI,  14 

Nicolò  Ginstmian  1486  11  apr.  —  id. 

Paolo  Boldù  1486,    1  lugl  —  id. 

Andrea  Barbaro  1487,    5  nov.  —  id. 

Francesco  da  Ponte  1489,  81  mar.  —  id. 

Nicolò  Gradenigo  1430,  10  apr.  —  id. 

FFincesco  Michiel  1481,  23  giug.  —  VI,  14 

Gerolamo  Michiel  14^,  12  mar.  —  VI,  14,  VII,  12  t. 

Leonardo  Bembo  1484,  29  seti.  —  id. 

Dardo  Minio  1485,  27  magg.  —  id. 

Domenico  Pizzamano  1496,  —  ott.  —  id. 

Benedetto  Soranzo  1497,    6  febr.  —  id.    obiit  in  reg. 

Antonio  Marcello  1498,  14  sett.  —  VI,  14,  VH,  12  t. 

Daniele  Barbaro  1499,  11  magg.  —  id. 

Biaggio  Querini  1500,  26  ott.  —  id. 

Lnca  Falier  1502,  14  marz.  —  id. 

Simon  Salamon  1608,  21  magg.  —  VII,  12  t. 

Domenico  Bembo  1504,  81  sett  —  id. 

Andrea  Ginstinian  1505,    6  apr.  —  id. 

Gio.  Maria  Morosini  1506,  26  lugl.  —  id. 

Zaccaria  Mudazzo  1507,    5  dee  —  id. 

Gerolamo  de  Mezzo  1509,  28  Ingl.  —  id. 

Alvise  Badoer  1510,  16  ag.  —  id. 

Francesco  Barbaro  1511,  31  ag.  —  id. 

Gio.  Fran.  Pizzamano  1518,  20  magg.  —  id. 

Gerolamo  Diedo  1515,    4  mar.  —  id. 

Battista  Gritti  1516,    4  magg.  —  id. 

Francesco  Vittori  1517,  17  genn.  —  id. 

Angelo  Querini  1519,  21  ag.  —  id. 

Gio.  Maria  Malipiero-  1520,  20  genn.  —  id. 

Andrea  Magno  1522,  18  magg.  —  id. 

Antonio  Pisani  1522,  18  magg.  —  — 

Andrea  Barba  1525,  18  apr.  —  — 

Gerolamo  da  Molla  1528    1  apr.  —  — 

Marco  Malipiero  1529,  16  dee.  1530,    6  febr.m.v.  M.  C.  I,  91 

Alvise  Correr  1581,  23  marz.  1582,  16  giug.  id. 

Valerio  Delfin  1532,    1  mar.  1588,    2  magg.  id. 

Marcantonio  Querini  1533,  80  magg.  1584,  80  sett.  id. 

Gaspare  Minio  1584,    5  ott.  1586,    4  febr.  m.v.     id. 

Gir,  Batta  Bredano  1535,  18  febr.  m.v.  1587,  12  giug.  id. 

Gi(    Andrea  Delfin  1587,  —  giug.  1588,  —  ott.  id. 

Ma  co  Sanudo  1538,  11  dee.  1540,  10  apr.  id. 

Ali  [se  Dona  1539,  28  ag.  1540,  27  dee.  id. 

Gic  Tanni  da  Mosto  1540,  24  dee.  1542,  28  apr.  id. 

Pd  dgrino  Bragadin  1542,  7  magg.  1548,    1  sett.  M.  C  n,  110 


L94 


n 


Nkolò  Delfin 
Francesco  Tron 
Paolo  de  Cavalli 
^fetchiorre  da  Canal 
Marco  Delfin 
Paolo  Contarmi 
Antonio  Diedo 
Kicolò  Minio 
Antonio  Querìni 
Francesco  Vetturi 
T^icolò  Loredan 
Giovanni  Grimani 
Eenier  Vittnri 
Kicolò  Mudazzo 
Francesco  Marino 
Pietro  Duodo 
Renier  Barbarigo 
Antonio  Venier 
Vincenzo  Longo 
Cristoforo  Lion 
Giulio  Salamon 
B&ldassare  Moro 
Marcantonio  Minio 
Nicolò  Contarini 
Benedetto  Bellegno 
Benedetto  Correr 
Antonio  Marin 
Antonio  da  Canal 
Antonio  Pisani 
Gerolamo  da  Mula 
Piero  Frane.  Malipiero 
Francesco  Correr 
Agostino  Badoaro 
Benedetto  Boldù 
Ferigo  Gradenigo 
Lorenzo  Avanzago 
Giuseppe  Diedo 
Maiino  da  Molin 
Antonio  Boldù 
(Ho.  Batta  Morosini 
Gio.  Paolo  Marcello 
Marco  Pizzamano 
Natale  Dona 
Gerolamo  Marin 
Angelo  Dona 


1543,    1  sett. 


1544,  31  dee. 


1544, 
1646, 
1547, 
1548, 
1550, 
1551, 
1562, 
1554, 
1566, 
1556, 
1558, 
1559, 
1560, 
1561, 
1562, 
1563, 
1564, 
1666, 
1567, 
1569, 
1669, 
1670, 
1572, 
1672, 
1673, 
1574, 
1576, 
1577, 
1579, 
1680 
1682 
1683 
1586 
1688, 
1589, 
1590, 
1592, 
1593, 
1594, 
1596, 
1597, 
1598, 
1600, 


20  gen.  m.  V. 

13  magg. 

7  ag. 

7  dee. 
18  apr. 

16  ag. 

17  dee. 

17  apr. 
31  ag. 

1  febr.m.v. 
1  magg. 
1  sett. 
1  genn. 

8  magg. 
15  magg. 

18  sett. 
26  genn. 
25  magg. 
24  sett. 

1  mar. 
17  gen.  m.v. 
1  nov. 

14  mar. 
4  magg. 

12  sett. 

3  febr. 
23  magg. 

4  ott. 
30  apr. 


14  apr. 

14  ag. 
16  dee. 

15  magg. 
15  sett. 
23  febr. 
12  magg. 
12  sett. 
21  genn. 
21  magg. 


546, 
647, 
648, 
550, 
551, 
552, 
564, 
555, 
566, 
658, 
559, 
.560, 
561, 
562, 
563, 
564, 
566, 
567, 
668, 
670, 
mori 
571, 
573, 
673, 
574, 
676, 
677, 
679, 
580, 
581 


19  magg. 
12  sett. 

6  dee. 

6  apr. 

14  ag. 

15  dee. 

16  apr. 

16  ag. 
24  dee. 

1  magg. 
31  ag. 
31  dee. 
30  apr. 

7  magg. 
14  sett. 

17  gen.  m.v. 
24  mar. 
24  sett. 
23  genn. 
30  magg. 

ult  febr. 

T  giug. 

3  sett. 
12  genn. 

18  magg. 
22  sett. 
29  genn. 

20  mar. 


1589, 
1690, 
1692, 
1693, 
1594, 
1596, 
1597, 
1698, 
1600, 
1601, 


13  ag. 
13  dee. 
15  apr. 
22  ag. 
30  dee. 
7  magg. 
11  sett. 
11  genn. 

19  magg. 

20  sett. 


M.  C.  n,  110 
id. 
id. 
id. 
id. 
id. 
id. 
id. 
id. 

M.  c.  m,  ^ 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 
M.  C.  IV,  106 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 
M.  C.  V,  124 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 
M.  C. 

id. 

id. 

id. 

id. 

id. 
M.  C. 

id. 

id. 

id. 


Vn,  158 


vm,  131 


196 


ficolò  Parata 

IGOl,    4  ott. 

L602,  28  genn. 

M.  C. 

Vm,  131 

(eniardìno  Contarmi 

1612,    2  ag.            J 

L613,    1  dee. 

M.  C. 

IX,  54 

UQchiel  Biedo 

1613,  14  dee.           1 

L615,    9  apr. 

id. 

Carco  Marcello 

1616,  28  apr.           ] 

L616,  20  ag. 

id. 

ietro  Michiel  fu  Gius 

.  1616,    8  sett. 

1617,  27  dee. 

id. 

leniardo  Zorzi 

1617,  20  gen.m.v.  ] 

L619,    4  magg. 

M.  C. 

X,  54 

Lntonio  Zorzi 

1619,  29  magg. 

L620,  11  sett. 

id. 

)omenico  Pisani 

1620,    1  ott.           ] 

L621,  18  gen.m.v. 

id. 

Hcolò  Michiel 

1622,  16  gen.m.v.  ] 

L623,  25  magg. 

M.  C. 

XI,  54 

jigelo  Zen 

1623,  22  giug.         ] 

1624,    2  ott. 

id. 

ietro  Michiel  fu  G.  B 

.  1624,  15  ott. 

1625,  14  febr.  m.v 

.M.  C. 

Xn,  54 

Imorò  Michiel 

1626,    7  mar. 

L727,  21  giug. 

id. 

abrìel  làppomano 

1627,  27  giug. 

1628,  26  ott. 

id. 

^nardo  Malipiero 

1628,  16  dee. 

— 

M.  C. 

Xn,  54 

ndrea  Malipiero 

1629,  18  ag.            ] 

L6dO,  17  dee. 

id. 

1680,  16  ott.           : 

L631,  15  febr. 

id. 

^rsato  Giustinian 

1631,    8  apr. 

1632,  15  ag. 

M.  C. 

Xni,  54 

iulio  Mftinn 

1632,  10  mar. 

1688,  22  giug. 

id. 

eXIV64 

icolò  Ferro 

1638,    3ag. 

1634,  12  nov. 

id. 

id. 

Ivise  Manolesso 

1634,    4  nov. 

L636,    3  mar. 

M.  C. 

XIV,  54 

Blarc^Ant.  Barbaro 

1686,  10  dee.          1 

1688,  11  mar. 

id. 

ietro  Bembo 

1638,  26  marz. 

1639,  18  lugl. 

M.  C. 

XV,  54 

!rance8co  Ferro 

1639,  26  lugl. 

1640,  25  nov. 

id. 

ietro  Benzon 

1640,    6  dee.          ] 

L642,    4  apr. 

id. 

Brancesco  Barbaro 

1642,    9  apr. 

1643,    8  apr. 

id. 

lorenzo  Zorzi 

1643,  15  ag.            ] 

L644,  14  dee. 

M.  C. 

XVI,  64 

ilvifle  Barbaro 

1644,  14  dee. 

1646,  13  dec.m.v. 

id. 

ndrea  Corner 

1546,  20febr.m.v.] 

L647,  20  febr. 

id. 

lyise  Boldù  fu  Carlo 

1647,  22  febr.          ] 

L647,  10  nov. 

id. 

ntonio  Barbaro 

1648,  10  gen.m.v.  3 

L649,    9  apr. 

id. 

jDtonio  Dolfìn 

1649,  26  giugn.       ] 

L660,  17  sett. 

M.  C. 

XVn,  54 

Inseppe  Loredan 

1650,  14  sett.          ] 

L661,  13  gen.m.v. 

id. 

Rigelo  Barbaro 

1661,  16  febr.m.v.  . 

L668,  21  magg. 

id. 

IriBe  Boldù  fu  Carlo 

1658,  31  magg.       ] 

L664,  28  sett. 

id. 

eXViil,48 

Donardo  Nadal 

1666,    1  lugl.          ] 

L666,  30  sett. 

M.  C. 

XVm,  48 

donardo  Barbaro 

1666,    2  ott.           ] 

L657,    1  febr.m.v 

.     id. 

^bastiano  Corner 

1667,  23  gen.m.v.  : 

L669,  21  mar. 

id. 

Loigio  Semitecolo 

1669,  29  mar.          ] 

L660,  28  lugl. 

M.  C. 

XTX,  46 

Lorgìo  Calergi 

1660,  24  lugl.          : 

L661,  23  nov. 

id. 

^onardo  Nadal 

1662,  28  ott.            ] 

L663,  27  febr.m.v 

.     id. 

orenzo  Barbaro 

1664,  18  magg.       ] 

L665,    5  lugl. 

id. 

lo.  Michiel  Calergi 

1666,  20  ag.            ] 

1666,  13  nov. 

id. 

prenzo  Pasqualigo 

1667,    6  sett.          1 

L668,  18  dee. 

id. 

e  XX,  41 

srìsi  Nadal 

1668,  13  febr.m.v.  ] 

L670,  26  apr. 

M.C. 

XX,  41 

arco  Mudazzo 

1670,    1  apr.          J 

L671,  31  lugl. 

id. 

r 


196 


Costantino  Zorzi 

1671,    4ag. 

1672, 

3  dee. 

M.  a 

SX,41 

Pietro  Loredan 

1672,  11  dee. 

1674, 

10  apr. 

li 

Gio.  Nlichiel  Pizzamanc 

\  1674,    8  apr. 

1676, 

Tag. 

itL 

Francesco  Corner 

167B,    7  ag. 

1676, 

6  dee 

id. 

e  XXT,  m 

Giacomo  Premarin 

1676,    8  dee. 

1677, 

7  apr. 

id. 

id. 

Giorgio  Calergi 

1677,  18  sett 

1678,  17  geji.nLv. 

id. 

ÌL 

Gio,  Batta  Corner 

1678,  12  mar. 

1680, 

25  magg. 

Id. 

id 

Marc' Antonio  Contarini  1680,    8  giug. 

1681, 

2  ott 

M.  e. 

XXT,  48 

Nicolò  Corner 

1681,    8  ott. 

1682, 

10  febr.m.v* 

id. 

Francesco  Balbi 

1682,  23  febr.m.v 

.1684, 

18  giug. 

id. 

Niccolò  Corner 

1684,  28  giug. 

1685, 

22  otL 

id. 

Alessandro  Venier 

1686,  12  gen.m.v 

1686,  ultfeb.  m*v- 

id. 

M4rco  Zorìi 

1687,    8  mar. 

1688, 

7  1ugL 

id. 

e  XXH48 

Andrea  Corner 

1688,  10  lugl. 

1689, 

9  nov. 

id. 

li 

Kenier  Premarin 

1689,  25  lugL 

1690, 

24  nov. 

id. 

ìd 

Antonio  Dolfin 

1690,    2  dee. 

1692, 

1  apr. 

id. 

id 

Vincenzo  Longo 

1692,    9  apr. 

1693, 

8ag. 

M.  a 

xxa4e 

Giovanni  Corner 

1693,  16  ag. 

1694, 

15  dee. 

id. 

Gaetano  Orio 

1695,  12  mar. 

1696, 

23  apr. 

id. 

Bernardino  Premarin 

1696,    5  magg. 

1697, 

1  èett. 

ìd. 

Donato  Grioni 

1697,    8  sett. 

1698, 

7  gen.m.v. 

id. 

Delfino  Dolfin 

1698,  19  febr.m.v 

.1700, 

15  raagg. 

ìd. 

Giorgio  de  Mezzo 

1700,  20  dee. 

1701, 

19  apr. 

id. 

e  xxm.  *a 

Gio.  Ant.  Balbi 

1701,  29  apr. 

1702, 

28  ag. 

M.  C. 

XXTTT,  4S 

Francesco  de  Mezzo 

1702,    5  sett. 

1703, 

4  gema. 

id. 

Renier  Premarin 

1708,  13  gen.m.v 

1706, 

12  magg. 

id. 

Giovanni  Corner 

1706,  20  magg. 

1706, 

19  sett 

id. 

Lorenzo  Barbaro 

1706,  18  apr. 

1707, 

17  ag. 

id. 

Marc' Ant.  Pasqualigo 

1707,  20  ag. 

1708,  19  dee. 

id. 

Francesco  Barozzi 

1708,  27  dee. 

1710, 

26  apr. 

id. 

Francesco  Balbi 

1710,  26  sett 

1711, 

4  Éiett 

id. 

Ottaviano  Balbi 

1711,  11  sett. 

1712, 

10  gen.m.v. 

id. 

Francesco  Longo 

1712,  20  gen.m.v 

1714, 

18  magg. 

id. 

Marcantonio  Catti 

1714,  25  sett 

1715, 

31  dee. 

id. 

e  XXTV,  49 

Marcantonio  Corner 

1715,  25  sett 

1716,  24  gemm.v. 

id. 

id. 

Bonaventura  Diedo 

1716,    2  febr.uLV 

1718, 

1  giug. 

Id. 

id. 

Marc' Ant.  Venier 

1718,  10  giug. 

1719, 

9  ott 

M.C.XXTV,49,ii 

Lorenzo  Tiepolo 

1719,  18  ott 

1720, 

17  feb.  m.  v. 

id. 

Francesco  Balbi 

1720,  26  febr.m.v 

1721, 

25  giug. 

id. 

Giovanni  Corner 

1721,  25  genn. 

1722, 

80  genn. 

id. 

Domenico  Condulmer 

1722,  4  lugl. 

1723, 

3  nov. 

id. 

Nicolò  Molin 

1723,  12  nov. 

1725, 

11  mar. 

id. 

Alessandro  Barbaro 

1725,  19  mar. 

1726, 

18  lugl. 

id. 

Gerolamo  Zorzi 

1725,  20  gen.uLv 

1727, 

17  magg. 

id. 

Francesco  Balbi 

1727,  17  magg. 

1728, 

16  sett 

id. 

L 


^    ■/>    ■■■■'   ''""fe^ 


197 


Bernardino  de  Mezzo 

1728,  25  sett. 

1729,  24  gen.m.v. 

M.  C. 

XXIV,  49 

liarco  Badoer 

1729,    2  feb.  m.v 

1781,    1  giug. 

id. 

TÌovanni  Ben 

1731,    9giug. 

1732,    8  ott. 

id. 

(Uitonìo  Maria  Balbi 

1792,  16  ott. 

1788,  16  febr.nLV. 

M.  O. 

XXV,  49 

Ikrco  Mìnio 

1738,  24  feb.  m.v 

1735,  23  giug. 

id. 

!jorenzo  Pizzamano 

1736,    1  lugl. 

1736,  31  ott. 

id. 

Vincenzo  Bembo 

1736,    9  nov. 

1788,    8  mar. 

id. 

tVancesco  Balbi 

1738,  17  mar. 

1739,  16  lugl. 

id. 

Fiorenzo  Bembo 

1739,  25  lugl. 

1740,  24  nov. 

id. 

Bìo.  Gerol.  Balbi 

1740,    3  dee. 

1742,    2  apr. 

id. 

Hovanni  Venier 

1742,  11  apr. 

1748,  10  ag. 

id. 

riacomo  Corner 

1743,  19  ag. 

1744,  18  dee. 

id. 

{onaventnra  Diedo 

1744,  26  dee. 

1746,  25  apr. 

M.  C. 

XXVI,  49 

riorgio  Corner 

1746,    4  magg. 

1747,    3  sett. 

id. 

Nicolò  Molin 

1747,    3  sett. 

1748,    2  gen.m.v. 

id. 

Lntonio  Balbi 

1748,  11  gen.m.v. 

1750,  10  magg. 

M.  C. 

XXVI,  49 

farco  Loredan 

1750,  11  magg. 

1751,  10  sett. 

id. 

kndrea  Zorzi 

1751,  19  sett. 

1752,  18  gen.m.v. 

id. 

iLndrea  Contarinì 

1752,  26  gen.nLV 

1764,  26  magg. 

id. 

Mtonio  Barbaro 

1764,    1  ging. 

1755,  90  sett. 

M.  C. 

XXVII,49 

jriacomo  Balbi 

1755,    9  ott. 

1756,    8  febr.mLv. 

id. 

Ho.  Ani.  Minio 

1756,  17  febr.DLV 

.  1758,  16  giug. 

id. 

Qyise  Minio 

1767,  14  magg. 

1768,  18  sett. 

id. 

Ho.  Batta  Corner 

1758,  22  sett. 

1759,  21  gen.m.v. 

id. 

farcVAnt  Corner 

1759,  29  gen.m.v. 

1761,  28  magg. 

id. 

Liberto  Bomìeri 

1761,    6giug. 

1762,    5  ott. 

M.  C. 

XXVm,  49 

^etro  Gerol.  Barbaro 

1762,    5  ott. 

1763,    4  febr.m.v. 

id. 

riorgio  Balbi 

1763,    6  febr.m.v 

.  1765,    4  giug. 

id. 

Jessandro  Minio 

1765,  12  ging. 

1766,  11  ott. 

id. 

larco  Barbaro 

1766,  20  sett. 

1767,  19  febr.m.v. 

id. 

1767,  27  febr.m,v 

.  1769,  26  giug. 

id. 

Itefano  Balbi 

1769,    4  lugl. 

1770,    3  nov. 

M.  C. 

XXTX,  240 

)omenico  Rumieri 

1770,    4  nov. 

1772,    3  mar. 

id. 

1772,  11  max. 

1773,  10  lugl. 

id. 

iuca  Minio 

1773,  18  lugL 

1774,  17  nov. 

id. 

Hetro  Bembo 

1774,  26  nov. 

1776,  25  mar. 

id. 

riacomo  Corner 

1776,  26  mar. 

1777,  25  lugl. 

id. 

Hovanni  Barbaro 

1777,    2  ag. 

1778,    1  dee. 

id. 

Lntonio  Barbaro 

1778,    9  dee. 

1780,    8  apr. 

id. 

Ucolò  Bon 

1780,  17  apr. 

1781,  16  ag. 

id. 

)omenico  Bomieri 

1781,  24  ag. 

1782,  23  dee 

M.  C. 

XXX,  262 

Urbarigo  da  Biva 

1782,    2  gen.m.v. 

1784,    1  magg. 

id. 

Umorò  Gabriel  Bomieri  1784,    2  magg. 

1785,    1  sett. 

ig- 

bigelo  Corner 

1785,  10  sett. 

1786,    9  gen.m.v. 

id. 

(Uvise  Pietro  Corner 

1786,  18  gen.m,v. 

1788,  18  magg. 

id, 

198 

Andrea  Semitecolo  1788,  2B  magg.  1789,  24  sett.  M.  C.  XXX,  2 

Gerol.  Maria  Badoer  1789,    2  ott.  1790,    1  febr.m.v.  M.  C.  XXXI, 

Fort.  Ant.  M.  Balbi  1790,  10  febr.m.v.  1792,    9  giugno         id. 

Alb.  Maria  Bomierì  1792,  18  giug.  1793,  17  ott.  id. 

Giorgio  Barbaro  1793,  16  ott.  1794,  16  febr.  m.v.    id. 

Giorgio  Mndazzo  1794,  16  febr.m.y.  1796,  15  giug.  id. 

Lorenzo  Venier  1796,  24  giug.  1797,  23  ott.  id. 


V. 

Arenghi  e  Sedute  del  Consiglio  di  Grado. 

Die  22  Januarij  1492. 

Convocato  Consilio  homìnnm  Gradi  super  fontico  inxta 
morem  antiquum  ubi  interfuemnt  Consiliari]  numero  XTTTJ. 
conputata  persona  Magnifici  domini  Comitis  ut  in  Mandato  ad 
infrascripta  peragenda,  videlicet: 

lacobus  Malaguzo  et  magister  Victor  del  blauch  de  Utino 
constitati  super  sala  fontìci  suprascripta  ubi  consilium  fit,  ex- 
posuerunt  instantes  sibi  ad  livellum  perpetuum  daii  littus 
parvum  S.  Andrej  per  se  et  eorum  heredes  prò  a£&ctu  librarum 
trium  et  soldorum  duorum  in  anno,  super  quo  fabricare  in- 
tendunt  ad  eorum  beneplacitum  et  reparare  promiserunt  ipsum 
littus  cum  palificatis  si  oportuerit  in  locis  ubi  mare  rumpit 
suis  sumptibus  et  expensis:  et  ultra  predictas  promissiones 
reaptare  promiserunt  facere  in  comunis  qui  minatur  ruìnam 
ponendo  lignamina,  cupos,  et  manifaturam  necessariam  ipsis 
suis  expensis  :  non  derogando  aliqualiter  juribus  et  dominio 
ipsius  littoria  comunitatis  Gradi  videlicet;  quod  ipsum  comune 
Gradì  debeat  exigere  solitam  solutionem  navigiorum  fabricam 
super  ipso  litore;  et  piscandi  ad  beneplacitum  ipsorum  Gra- 
densium  sine  ullius  contraditione. 

Que  rea  disputata  diligenter  data  fìiit  per  ipsum  Consilium 
libertas  Magnifico  domino  Gomiti  et  judicibus  condictionibus 
quibus  supra  affitandi  ipsum  littus  :  quod  allivellaverunt  pactis 
suprascriptis. 

Et  super  ipsa  pacta  et  conventiones  stipulatum  fuit  pu- 
blicum  instrumentum. 


Die  XIJ  Fébruarij. 

Convocatum  fìdt  consilium  Gradi  more  solito  de  mandato 
Magnifici  domini  Comitis  ad  sonum  campane  et  vocem  pre* 


200 


1 


conis,  ubi  interfuerunt  Consiliarij  numero  52  computatis  mii- 
versis  non  existentibus  de  ipso  Consilio:  Capte  fuerunt  part^ 
inifrascripte  videlicet: 

Quod  per  annos  decem  nemini  liceat  ponere  passelari&s 
amplius  sive  ad  passeris  piscari  per  dies  XV-  ante  diem  lune 
camis  privij:  qui  peracti  tunc  quique  Gradi  concives  aubito 
post  sonum  campane  sonande  ad  hoc  m  mane  die  lune  m- 
quente  ut  supra,  possint  unanimiter  ad  pi3candimi  accedere. 
Capta  per  ballottas  38^  14  non  obstantìbus:  Et  hoc  sub  péna 
librarum  XXV  parvorum  dividendas  inter  accusatorem  et  Co- 
mune Gradi 

Item  in  eodem  Consilio  captum  fuit,  quod  quique  piscans 
ad  canas  debeat  viis  portasse  canas  suaa  cura  quibus  piscatmn 
fuerit:  ita  ut  quis  possit  in  die  prima  quadragesime  sequentis 
post  missam  adire  ipsas  pischerias  ipsas  que  capere  ad  sui 
libitum  prò  ipsa  quadragesima:  et  non  prius  sub  penam  libra- 
rum  X  parvorum  ut  antea  dividenda. 

Item  captum  ftdt  quod  quisque  ad  natarios  aacupans,  noE 
possit  ipsos  natarios  sive  perticheras  ponere  nisi  lunae  ortam, 
mediam  pertranseat  noctem.  Sub  pena  contrafacìenti  libranun 
quinque  parvorum,  dividenda  ut  antea. 

Item  captum  ftdt  quod  nullus  audeat  accipere  sibi  achaa- 
sonem,  sive  ponere  eius  barcam  aut  signnm  aliquod:  nisi  die 
ad  hoc  deputata  orto  sole  sub  pena  libranun  decem  parvorum 
dividenda  ut  supra. 


Die  XIJ  Junij. 

Convocato  Consilio  tempore  Magnifici  domini  Francisei 
Michael  honorandi  Comitis  Gradi  super  fimtico  iuxta  solitum 
ubi  conputatis  universis  tam  Nobilibus  quam  popularibus  ubi 
interftierunt  persone  numero  38. 

Captum  ftdt  prò  reparatione  Eive  ubi  sohiintur  gondule 
civium  Gradi  et  exonerantur  cetera  vasa  vinea  et  huiusmodi 
unusque  gradensis  qui  continetur  in  dozenis  hominum  Gradi, 
prò  reparatione  ipsius  annuatim  solvere  debeat  quisque  soldos 
sex  parvorum  et  ad  hoc  elligantur  duo  Camerleugi  qui  teueant 


201 

tantum  conptltum  ipsomm  denariorum  expendandorum  in  fa- 
brica  ipsius  ripe:  Que  part  posita  ad  bussolos  capta  fuit  per 
ballotas  30,  octo  non  obstantibus. 

Et  ibidem  ellecti   faerunt  Camerarij  infrascripti  ad  exi- 
gendos  suprascriptos  denarios 

ser  Zuaninus  de  Sirus  et 

ser  Petrus  Marino  qm.  Silvestri. 

(Àrch.  di  Stato  in  Venezia.  —  Provveditori  b.  206,  e.  43  e  t.o.) 


Die  XXVU  decembria  1497. 

Convocato  Consillio  Gradi  super  salla  palatij  ad  sonum 
Campane,  et  preconia  voce,  ut  moris  est,  de  mandato  Magni- 
fici et  generosi  domini  Dominici  Pizamani  honorandi  Gradi 
Comitis  in  quo  quidem  Consilio  interfuerunt  consUiarij  nu- 
mero XXV  computata  persona  disti  Magnifici  domini  Comitis 
qui  universum  representant  Consilium  in  quo  etiam  creati  fuerunt 
offitiales  infrascripti,  iuxta  morem  solitum  et  consuetum. 
Videlicet. 

ludices  :  ser  Clemens  Marchesanus  —  fuit  ellectus  per  ser  Gri- 
sovanum  grasso 
ser  Petrus  Corbato  —  per  ser  Jacobum  Marino  q.m 

Nicolai 
ser  Joanes  q.m  Silvestri  de  Lazaro  per  ser  Andream 
Corbato 
Camerlengi;  ser  Jacobus  Marino  q.m  Nicolai  per  magistrum 
Joanem  merlato 
messer  Joanem  Merlato  per  ser  Grisovanum  Grasso 
Jnrati:  ser  Leonardus  Scbazano  per  ser  Jacobum  Marino 

ser  Jacobus  Marchesane  per  ser  Andream  Corbato 
Sacriste:  ser  Daniel  q.m  Nicolai  Corbato  per  Magnificum  do- 
minum  Comiten 
ser  Joanes  q.m  filipini  per  magistrum  Joanem  Merlato. 

Item  in  eodem  Consillio  captum  fuit  quod  magister  Ma- 
rinus  filacanipus  per  annum  debeat  ponderare  hominibus  de 


202 

Ghrado  ponderare  volentìbns  fìounentum  missmn  et  mìttendniii 
per  eoa  ad  molendinmn  :  et  sìmiliter  farìnam,  postquam  repor- 
tata fìierit  de  molendino,  de  quibtis  omnibus  debeat  fideliter 
tenere  compntam  et  onicaiqne  ponderare:  ita  qaod  qnilibet 
conseqaetnr  et  habeat  pendas  saam  instom:  habendo  mercedem 
solitam  videlicet  parvulos  sex  prò  quoque  stario  sibi  persol- 
vendos  per  patronos  frumenti:  sicuti  ad  presens  habet  ser 
Ioannes  Comillito  Magnifici  dondni  Comitis,  incipiendo  annum 
suum  subito  postquam  dictus  ser  Joannes  bine  abierit:  et  sic 
habeat  servire  dictus  magister  Marìnus  per  annum. 

Item  captum  fuit  in  eodem  Consilio:  et  data  frdt  aneto- 
ritas  Magnifico  domino  Cernite  et  suis  Judicibus  qui  prò  tem- 
pore fuerint,  provisionem  debitam  faciendi  per  concludere 
mercatum  si  eis  videbitur,  de  uno  magistro,  vel  pluribus,  qui 
habeant  facere  ripam  Gradi  de  muro  totam  faciendo  et  con- 
cludendo cum  eis  vel  eo  prout  eis  prestantius  expedire  videbitur, 
prò  malori  utilitate  et  bono  Comunis  Gradi. 

(Arch.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confixd  b.  206  e.  49  to.) 


Die  17  aprilis  1503. 

Convocato  Consilio  bominum  Gradi  et  tota  universitate 
hominum  de  Grado  videlicet  uiio  homine  prò  domo  in  sala 
palati]  Gradi,  De  mandato  Magnìfici  Domini  Comitìs  et  suonun 
Judicum  prò  faciendo  provisiones  infrascrìptas  videlicet  Et 
primo  de  mittendo  duos  Nuncios  sive  Ambasiatores  Venetias 
ad  pedes  Ill.iiu  D.  D.  nostri  Venetiarum  etc.  prò  impetrando 
gratiam  extrahendi  de  partibus  forojulij  tam  de  locis  suppo- 
sitis  Ill.mo  D.  D.  prelibato  quam  etiam  de  locis  non  subditìfi 
frumentum  et  alia  biada  prò  usu  et  necessitate  buius  loci:  et 
hoc  quia  de  Venetiis  haberi  non  possit  trata.  Et  hic  magni- 
ficus  dominus  Lecumtenens  non  permittit  extrahere  aliquod 
bladum  a  patria  forojulij. 

Item  prò  impetrando  literas  nostri  HI.»!  d.  d.  Venetianmi 
etc.  sive  ExceUentìssimi  Consilij  X.  directas  huic  domino  pò- 
testati  Aquilegie  mandantes  eidem  sub  dieta  pena  Quatenus 


non  debeat  facere  aliquas  innoyatìones  Cóntra  conventiones  et 
pacta  alias  celebrata  et  formata  inter  hanc  Comunitatem  Gradi 
ex  una,  et  Comunitatem  Aquilegie  ex  alia,  et  presertìm  de  non 
imponenda  meta  venditioni  piscium  istorum  de  Grado,  quos 
portant  ad  vendendum  in  Aquilegia  sicut  facit,  quod  est 
expresse  contra  formam  conventionum  et  pactorum  supra- 
scriptorum. 

Postremo,  Quod  ipse  dominus  potestas  et  Comunitas  Aqui- 
legie non  presumant  contravenire  sententie  lat^  per  Magnificos 
dominos  potestates  Marani  et  Montisfalconi  tamquam  judices 
delegatos  per  ni.m  d.  D.  prelibatum  occasione  nemorum  et 
territori],  de  quibus  versa  est  differentia  inter  illos  de  Aquilegia 
et  homines  de  Grado,  Nam  non  obstante  ipsa  sententia  afficta- 
verant  terrena  in  confinibus  et  territorio  Gradi  sententiata.  Et 
hec  provisio  fiiit  per  omnes  approbata  ad  vocem. 

Et  similiter  ad  vocem  electi  fuerunt  Ambasiatores  ser 
Antonius  Marchesane  et  ser  Nardus  schazano. 

Et  preterea  per  omnes  ad  vocem  deliberatum  est  ponatur 
una  impositio  exigendi  soldos  X  prò  quolibet  etc. 

(Arcb.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confini  b.  206  e.  B8  t.o.) 


Die  5  aprilis  1518. 

Convocata  etc.  more  solito  Congregata  tota  universitate 
hominum  terre  Gradi  in  qua  quidem  Congregatione  computata 
personl^  Magnifici  Domini  Comitis  interfuerunt  Num.^  66.  Et 
posita  ftiit  pars  infrascripti  tenoris  Videlicet. 

Cum  sit  el  sia  cessa  conveniente  di  voler  proveder  al 
comun  utile  per  tanto,  essendo  cessa  molto  dannossa  il  peschar 
de  li  redi  zoe  cum  cerberadi  et  altri  redi  et  etiam  tratuline 
qual  redi  inferissono  non  poco  danno,  si  a  pesci  novelli  come 
a  pesci  vechi  che  sono  il  viver  di  tute  questo  loco,  per  tanto 
Tandera  parte  che  da  mo  in  driedo  totalmente  sia  devedado 
et  bandito  tal  sorte  di  redi  che  pestano  a  fondo  che  per  tempo 
nixmo  et  non  sia  alcuno  de  che  sorta  esser  si  voglia  si  grando 
come  picelo  ardischa  ne  presuma  a  pescar  cum  cerberadi  se- 
rielli  et  tratuline  ne  h  canali  sotoposti  eie  jurìsdition  di  Grado^ 


204 

nec  etiam  andar  a  saltarello  de  ùote  cum  fuogo  solo  pena  de 
lire  yiiiticinque  de  picoli.  La  qua!  pena  sìa  divìsa  per  mita 
tra  el  Magnifico  conte  et  lo  acusador.  Intendendosi  in  que^ 
parte  etiam  el  Lisonzo  da  la  bocha  fina  dove  si  contiene.  Le 
jnrisdition  di  Grado  intendendosi  li  confini  di  le  ponte  in  entro 
zoe  da  la  ponta  de  la  rosa  retro  tramite  ala  penta  de  Lisonzo 
et  da  la  ponta  de  la  magogna  retro  tramite  ala  ponta  del 
tragio. 

Qne  pars  posita  ad  bnsolos  et  balota  capta  fuit  per  ba- 
lotas  N.  61,  non  obstantibns  qninque  in  contrario. 

Item  etiam  in  dicto  Consegio  et  congregatìon  de  comm 
concordie  e  sta  determinato  che  ninno  qual  vada  al  miatier  di 
le  nasse  non  possa  tenir  nasse  sopra  invola  longa  per  transito 
di  man  3  da  trata  da  Longo  nec  etiam  possiano  tenir  na^se 
sopra  el  tragio  soto  pena  de  ducati  10  dividenda  nt  supra. 

Item  in  codem  Consilio  capta  fiiit  pars  infrascripti  tenorisj 
che  atteso  che  per  el  podestà  de  Aquileia  et  per  la  comonìt^ 
siano  mosse  inconvenientie  et  diferentie,  et  havendo  el  comun 
nostro  observato  da  li  6  cavi  de  X  una  lettera  che  ac^sopta 
esso  podestà,  che  per  observation  di  le  rason  di  questa  uni- 
versità el  sia  preso  di  voler  proseguir  in  tal  causa,  Que  pars 
capta  fuit  per  omnes  balotas. 

(Archivio  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confini  b.  206  e  89.) 


Die  quinta  apnliè  1518, 

Convocato  et  more  solito  congregato  Consilio  nobilium 
terre  Gradi  [in  quo  quidem  oonsiHo  computata  persona  Ma- 
gnifici Domini  Comitis  interfnerunt  conailiarij  N.  23, 
Posita  fuit  pars  infrascripti  tenoria  videlicet, 
Cum  sit  el  sia  sta  conducto  in  questa  quadragesima  pas- 
sata uno  predichator  che  za  tu  asai  anni  non  sia  stato  più 
predichator  in  questa  terra,  qual  predichador  he  stato  di  non 
poco  utile  ale  anime  di  questo  populo,  et  perche  li  predica- 
dori  non  hanno  cessa  alcuna  di  certo  per  sua  mercede,  et  acio 
in  fticturum  el  si  possa  proveder  di  predichadori  sufficienti* 
Lauderà  parte  che  pei?  haver  boni  predichadori  el  sia  limitado 


205 

per  mercede  de  dicti  predichadori  ducati  cinque  da  esser  dadi 
ali  predichadori  che  ne  lo  avenir  vigneranno  a  predichar  in 
questo  loco  qual  danari  sia  tolti  de  li  datj  de  li  forni  et  con- 
aignati  aU  secrestani  che  sono  al  presente  et  che  per  tempo 
serano  qual  habiano  a  tenir  dicti  denari  a  dieta  requisition. 

Que  pars  posita  ad  busulos  et  balotas  capta  fuit  per  ba- 
lotas  sexdecim  non  obstantibus  septem  in  contrario. 


Die  22  maj  1518. 

Tempore  Magnifici  et  generosi  Domini  Francisci  Viturio 
Gradi  Comitis. 

Convocato,  et  more  solito  congregato  Consilio  Nobilium 
terre  Gradi  in  quo  quidem  Consilio  computata  persona  Magni- 
fici domini  Comitis  interfaerunt  Consiliarij  N.  15  representantes 
totum  consilium  advocati  fuerunt  prò  creando  Capitaneum  et 
Contestabilem  prò  festo  sancti  Marci  de  barbana. 

EUectores:  ser  Baptista  Marano 
ser  Andreas  Corbato 
ser  Albericus  Marchesane 
ser  Vitus  Marino 
ser  Petrus  Merlato 
Capitaneus  ser  Nicolaus  Marchesane   qm.  Antonij  per  ser  Vi- 

tum  Marino 
Caporalis  ser  Antonius   de   Stefano   per   ser  Albericus   Mar- 
chesane. 

(Arch.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confiiii  b.  206  e.  89  t.o.) 


Die  26  Decembris  1520. 

Convocato  et  congregato  Consilio  nobilium  ad  sonum 
campane  ut  moris  est.  In  quo  quidem  Consilio  computata  per- 
sona Magnifici  Domini  Comitis  interfaenint  Consiliarij  N.  24. 
Creati  fuerunt  infrascripti  officiales. 


ao6 

Ellectores  ser  Alberius  qm.  ser  Jo.  Marchesano 
ser  Leonardus  Corbato  qm.  ser  petri 
ser  Antonius  Merlato 
ser  Fìlippus  Marano 
ser  Vìtus  Marino 
ludices:   ser  Alberius    qm.    ser  Io.  Marchesano  per  ser  Vitum 
marino 
ser  firanciscus  filius   ser  Danielis    Corbato   per  aer 

filippum  marano 
ser  Petrus  Marano  per  ser  Albertum  Marchesano 
Camerarij  :  ser  Nicolaus  qm.  ser  Jac.  marchesano  per  ser  vitum 
Marino 
ser  Petrus  Merlato  per  ser  filippum  marano 
Jurati:    ser   Dominicus   qm.   ser   Antonij    Marchesano  per  ser 
Leonardum  Corbato 
ser  Vitus  marino  per  ser  Alberinm  Marchegano 
Sacriste  :  ser  Nicolaus  qm.  ser  Jac.  Marchesano  per  ser  Vitum 
Marino 
ser   Andreas   Corbato    qm.    ser    G^rìsogamì   per  ser 
filippum  Marano. 

Item  in  eodem  Consilio  posita  fait  pars  infrascripti  tenoris. 

Cum  sit  che  questa  Comunità  col  passato  per  alcune  spese 
in  quel  tempo  si  faceva  fu  sminuido  il  salario  ali  zudisi  et 
altri  officiali  di  questa  Comunità  et  volendo  acreser  a  dicti 
zudisi  che  per  tempo  sarano  qualche  cossa  per  suo  salario, 
havendo  al  presente  solum  L.  2  de  piceli  che  e  una  miseria. 
Lauderà  parte  che  de  cetero  el  sia  azonto  ali  zudesi  che  per 
tempo  serano  zoe  al  suo  salario  soldi  vinti  de  piceli  che  sera 
in  tuto  L.  3  per  chadauno  acio  possiano  far  più  debitamente 
il  suo  ofi&cio. 

Que  pars  posita  ad  busulos  et  balotas  capta  fuit  per  ba- 
lotas  N.  18  non  obstantibus  N.  7  in  contrario. 

1624  fu  per  tuto  el  conscio  etiam  azonto  a  camerlengi 
fina  ala  suma  L.  1  s.  10  ali  zuradi  fina  ala  suma  de  L.  1,  s.  —. 

(Arch.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confini  b^  206  e.  96.) 


207 


Die  3  aprUis  1521. 

Convocata  et  congregata  tota  universitate  Gradi  in  sala 
palatij  in  qua  computata  persona  Magnifici  Domini  Comitis 
Yidelicet  Magnifici  Domini  Jo.  Marie  Maripetro  et  persona 
Magnifici  Domini  Sebastiani  eius  patrìs  interfuemnt  N.  78 
expositum  fìiit. 

Et  per  che  per  comodo  et  utile  di  tuto  questo  populo  le 
di  necesso  di  voler  proveder  di  uno  el  qual  habia  a  aprir  et 
serar  le  porte  ale  bore  debite  comodando  la  terra,  essendo  il 
cavaUer  di  el  Magnifico  Conte  persona  abile  et  fidata  a  tal 
esercitio,  acio  non  si  habia  a  dar  più  angarie  al  populo,  che 
facendosi  le  guardo  ogni  note  cum  homeni  18.  Lauderà  parte 
che  de  quelli  18  siano  cavadi  do  li  qual  non  habiano  a  far 
gaarda  et  habia  el  cavalier  diete  do  guardo  per  tal  sua  mer- 
cede di  acomodar  il  populo  si  in  aprir  come  in  serar  le  porte, 
qne  pairs  capta  fuit  ad  vocem  nomine  contradicente. 

(Arch.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confini  b.  206  e.  95  t.o.) 


Die  16  Junij  1521. 

Convocato  et  more  solito  congregato  Consilio  nobilium 
Gradi  in  quo  quidem  Consilio  computata  persona  Magnifici  Do- 
mini Comitis  interfuemnt  Consiliarij  N.  22,  posita  fuit  pars 
infirascripti  tenoris  Videlicet. 

Cum  sit  che  ne  la  piaceta  di  forni  el  sia  certo  terren 
vacuo  de  comun  del  qual  si  potria  cavar  qualche  utile,  per 
tanto  per  beneficio  de  dicto  comun,  Lauderà  parte  di  dover 
alivelar  dicto  terren  zoe  passa  3  al  più  offerente,  qual  terren 
confina  a  sol  leva  cum  essa  piaceta  a  mezo  di  cum  la  via  pu- 
blica,  a  soL  a  monte  cum  la  caxa  di  ser  marchesan  marchesan, 
a  tramontana  cum  la  via  publica. 

Que  pars  capta  fuit  per  balotas  quatuordecim  non  ob- 
stantibus  octo  in  contrario. 

(Arch.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confini  b,  206  e.  96  t.) 


208 


Die  8  Junij  U22. 

Convocato  et  more  solito  congregato  Consilio  nobilinm 
civitatis  Gradi  ad  sonum  campane  et  voce  preconia  ut  mori« 
est,  in  quo  quidem  Consilio  computata  persona  Magnifici  Do* 
mini  Comitis  interfueruut  Consiliarij  N.  25,  posita  fuit  pare 
infrascripti  tenoris  videlicet. 

Cnm  sit  che  mai  sia  sta  limìtado  ne  lo  passato  danaro 
alcuno  per  la  festa  di  pasqua  di  mazo,  qnal  a  la  festa  pm- 
cipal  di  questa  terra,  Et  molte  volte  sono  disordini  grandi,  et 
acio  alcuno  non  se  habia  a  doler  che  a  tal  festa  sera  ellecto 
capetanio.  Lauderà  parte  che  de  cetero  el  sia  limìtado  solum 
Lire  24.  Li  qual  danari  siano  dati  de  contadi  per  tal  festa  ali 
capitani  che  scranno  ellecti  ala  custodia  di  tal  festa,  Que  pars 
capta  fuit  per  balotas  omnes  una  existente  in  contrario. 

Li  quo  quidem  Consilio  facta  tiiit  infrascripta  ellectio  ca- 
pitanei  et  contestabilis  ad  custodiam  festi  de  barbana* 

Ellectores:  ser  Hermacoras  corbato 
ser  Antonius  Merlato 
ser  Vitus  Marino 
ser  Silvester  Marano 

ser  Nicolaus  Marchesane  qm.  ser  Antonij 
Capitaneus  ser  Albertus  Marchesane   qm.   ser  Antonij  per  ser 

Hermacoram  Corbato 
Contestabilis  ser  Petrus  qm.  Stefani  Grarbissa  per  ser  Antoniam 
Merlato,  sed  capta  non   fìiit    pars,   ideo   non  re- 
mansit,  loco   cuius  ellectus    fnit    ser    Sebastianns 
scardona  per  ser  vitum  marino. 

(Arch.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Conlini  b.  206  e,  HS.) 


Die  24  augmH  1522. 

Cum  sit  che  per  li  antecessori  di  questo  loco  molto  hm 
sia  sta  provisto  al  culto  divino  come  apar  da  una  parta  prexa 
in  questo   Conscio  nel  1462  la  qual  dispone  che  niun  citadin 


209 

et  habitador  di  Grado  per  alcun  modo  over  via  ardisca  andar 
a  pescar  nec  etiam  far  altra  opera  servii  ne  li  zomi  domenical 
et  le  feste  de  la  gloriosa  verzene  madre  maria  et  de  li  apo- 
stoli, qnal  parte  de  certo  tempo  in  qua  e  coropta  et  mal  e 
observata,  Et  acio  el  si  habia  de  cetero  a  observar  de  novo, 
Lauderà  parte  chel  non  sia  alcun  citadin  et  habitante  di  Grado 
sia  di  che  condicion  si  voglia  che  la  festa  di  la  domenega  et 
etiam  li  zomi  de  la  gloriosa  verzene  madre  maria  che  e  quella 
di  agosto  et  septembrio,  et  le  feste  de  li  dodesi  apostoli, 
debiano  quelle  cum  reverentia  al  honor  di  lonipotente  idio 
guardar  et  observar  et  in  tal  zomi  non  far  alcuna  opera  servii 
sotto  pena  de  lire  cinque  de  piceli  per  chadaum  et  chadauna 
volta.  La  qual  pena  sia  divisa  tra  il  Comun  et  lo  accusador 
intendando  tal  parte  principiar  da  pasqua  mazor  fino  a  S.  Michiel 
del  mese  de  septembrio,  et  da  S.  Michiel  fino  a  pasqua,  dieta 
parte  non  se  intenda  haver  vigor  alcun  contro  alcuna  persona, 
intendandose  etiam  in  questa  parte  che  niun  non  possi  ne 
voglia  per  via  ne  modo  alcuno  andar  a  peschar.  Li  sabadi  de 
notte  ne  etiam  le  domenege  de  notte  sotto  la  dieta  pena. 

Que  pars  capta  fuit  in  tota  universitate  Gradi  in  qua 
computata  persona  Magnifici  Domini  Comitis  interfìierunt  N.  46, 
per  ballotas  triginta  octo,  septem  in  contrario  non  obstantibus. 

(Archivio  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confini  b.  206  e.  101  t.o.) 


Die  26  decembris  1522, 

In  ajitescripto  Consilio  expositum  fuit  et  posita  fuit  pars 
infrascripti  tenoris  Videlicet. 

Cum  sit  che  per  questa  Comunità  siano  deputadi  ducati 
cinque  zoe  L.  31  de  piceli  ogni  anno  da  esser  dati  al  Capellan 
di  la  Chiesia  mazor  per  celebrar  ogni  domenica  una  messa  alo 
aitar  grando  di  la  chiesia  mazor,  per  esser  cusi  cosa  conve- 
niente, et  essendo  questi  nostri  Eeverendi  sacerdoti  tenuti  et 
obligati  a  molte  altre  oblìgation  di  celebrar  messe  ad  altri  al- 
tari, et  rarissime  fiade  ecetuando  le  feste  solenne  celebrano  al 
dicto  aitar,  cosa  in  vero  non  conveniente  per  esser  in  gran- 
dissimo dispiacer  (^  tutto  questo  populo,  per  tanto 


210 

Landera  parte,  che  per  li  signor  zudesi  di  questa  Comn- 
nita  sia  facto  intender  ali  dicti  Reverendi  Sarcerdoti  che  vo- 
gino  ogni  domenega  celebrar  una  messa  al  dicto  aitar  grande, 
li  qual  Reverendi  sacerdoti  non  volendolo  far,  et  observar  tal 
ordene  sia  preso  che  le  diete  L.  31  se  soleno  dar  al  dicto  ca- 
pellan,  per  tal  celebration  se  intendano  esserli  tolte,  et  tal  da- 
nari habiano  a  remagnir  in  la  suprascripta  comunità,  da  esser 
dispensadi  a  beneplasito  dì  essa  Comunità.  Que  pars  posita  ad 
busolos  et  balotas  capta  fuit  per  balotas  N.  22  non  obstan- 
tibus  duo  in  contrarium. 

(Arch.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confhìi  b.  206  e.  102  Lo.) 


Die  7  febrmrij  1524. 

Congregata  et  more  solito  convocata  tota  universitate 
Gradi  ad  sonum  campane  et  voce  preconia,  in  qua  quidem 
Congregatione  computata  persona  Magnifici  Domìni  Comitìs 
interfaerunt  N.  76  captum  et  delìberatum  fuit  videlicet. 

Essendo  per  longa  consuetudine  solito  nel  zomo  de  la 
santa  dominica  redurse  el  marchado  in  Aquileia,  nel  qual  zomo 
etiam  se  reduse  al  dicto  merchato  molti  citadini  di  questo  loco, 
la  mazor  parte  di  quelli  restano  di  aldìr  la  Sancta  Messa  per 
fornir  le  loro  facendo  si  in  comprar  come  in  vender,  Et  essendo 
el  dicto  santo  zomo  dedicato  al  dìvin  culto,  e  cosa  conveniente 
di  render  il  debito  al  nostro  Signor  Idio  come  siamo  tenuti  et 
obligati  come  fidel  chrìstianì,  di  aldir  cadaun  nel  dicto  Santo 
zomo  la  santa  messa.  Et  havendo  etiam  li  spectabeli  citadini 
de  Aquileia  deliberato  redur  dicto  merchato  nel  zomo  di  el 
sabado,  et  non  possendo  loro  far  simel  effecto  senza  lo  aiuto 
et  favore  et  volunta  di  questo  populo.  per  tanto  landera  parte 
che  de  cetero  el  non  sia  alcuno  sia  di  che  condicion  et  stado 
esser  si  voglia  citadin  et  habitador  di  Grado,  che  per  via  over 
presuma  dì  andar  il  zomo  di  la  domenega  in  Aquileia  per 
causa  dì  vender  over  comprar  ne  per  dimostration  dì  merchado 
sotto  pena  de  L.  15  per  chadauno  et  chadauna  fiada  da  esser 


211 

divisa  tra  il  Comun  et  lo  acusador,  ma  volendo  andar  a  comprar 
over  vender  debiano  andar  il  zomo  di  el  sabado  el  qual  zomo 
per  dicti  di  Aquileia  e  sta  deputado  a  tal  merchado,  inten- 
dendo quelli  che  portano  posse  fresobo  possino  si  el  zomo  di 
el  sabado  come  di  la  domenega  ne  la  quadragesima  tanto 
andar  a  vender  dicto  pesse  fresche,  ma  nel  zomo  di  la  dome- 
nicha  non  possino  comprar  li  in  aquileia  robe  di  sorte  alcuna 
soto  pena  de  L.  26  de  piceli  et  perder  la  roba  comprata  la 
qual  pena  sia  divisa  tra  il  Magnifico  Conte  et  lo  acusador, 
que  pars  capta  fuit  per  balotas  58,  decem  et  octo  in  contrario 
existentibus. 

Item  etiam  in  antescripta  congregatione  posita  fìiit  pars 
infrascripti  tenorìs  Che  havendo  la  spectabile  Comunità  di 
Aquileia  scritto  una  lettera  per  la  qual  dimostrano  dexiderar 
de  scinder  et  dar  fine  alle  già  tediose  et  longe  discordie  sono 
state  et  al  presente  sono  tra  essa  spectabile  Comunità  et  questa 
de  qui,  Lauderà  parte  di  elezer  apresso  la  persona  del  Magni- 
fico Conte  otto  di  questi  citadini  videlicet  4  nobili  et  4  popu- 
lani  lì  qual  habiano  tal  cargo  di  veder  di  deu*  fine  a  tal  tediose 
differentie  che  fin  bora  sono  state,  et  darge  quella  ampia 
liberta  che  in  tal  materia  sera  necessaria  et  opportuna  a  tal 
composition.  Et  tuto  quello  che  per  dicti  ellecti  sera  opperato 
circa  tal  composition  sia  fermo  et  rato.  Et  che  de  cetero 
alcuno  ardischa  sia  di  che  condicion  esser  si  voglia  di  mover 
ecception  alcuna  over  imputar  dicti  compositori  di  quello  haves- 
seno  opperato  in  tal  composition  soto  pena  Lire  26  et  più  et 
meno  in  arbitri  del  Magnìfico  messer  lo  Conte  per  chadaun  et 
chadauna  volta,  qual  pena  sia  divisa  per  mita,  la  mita  al  Ma- 
gnìfico misser  lo  Conte  et  laltra  alo  acusador. 

Que  pars  capta  fuit  per  balotas  49,  27  in  contrario  exi- 
stentibus. 

Ellecti  Nobiles  : 

ser  Petrus  Marano 

ser  Daniel  Oorbato 

ser  Nicolaus  Corbato 

ser  Albertus  Marchesane  q.m  ser  Antonij 


1 


212 

Ellecti  Populares: 

ser  Marcus  Bnbens 

ser  Nicolans  Zuberto  q.m  ser  S. 

ser  Nicolans  de  Nona 

ser  Dominicns  Zerbino  q.m  Marci 

Confirmati  per  balotas  omnes,  quindecim  tantum  in  con- 
trario existentibus. 

(Arch.  di  Stato  in  Venezia. 
Provveditori  ai  Confini  b.  206  e.  107  t.o  e  lOa) 

Die  9  Julij  1525. 

Convocata  e  congregata  tota  universitate  Gradi  in  sala 
palatij  voce  preconia  et  sonum  campane,  in  qua  quidem  con- 
gregatione  computata  persona  Magnifici  domini  Comitis  inter- 
fiierunt  N.  Ili  videlicet  centum  et  undecim  per  ser  Jacopum 
marino  posita  fiiit  pars  infrascripti  tenoris  Videlicet. 

Cum  sit  chel  si  atrova  esser  una  parte  prexa  in  la  con- 
gregatione  di  questa  università  adi  7  zugno  1523  che  pasato 
il  zomo  di  S.  Zuan  de  zugno  posino  andar  a  peschar  nel 
piovego,  et  per  tal  causa  si  cometteno  molte  fraude  et  per 
schivar  diete  fraude  Lauderà  parte  che  pasato  il  zomo  di 
S.  Zuane  de  zugno  non  sia  licito  ad  alcun  citadin  et  habitador 
di  Grado  ardischa  di  andar  a  peschar  cum  grisole  ne  altra 
sorte  de  redi  over  arte  piscatoria  ne  le  comugne  over  piovego. 
Nec  etia  pasata  la  dieta  festa  di  S.  Zuane  non  sia  licito  ad 
alcun  a  peschar  cum  trate  ne  redi  di  sorte  alcuna  ne  le  marine 
di  Grado  fino  passato  il  zomo  di  S.  Marcuola  et  Fortunato 
che  e  ali  12  de  luio,  stagando  etiam  ferma  la  parte  prexa  di 
prender  el  posse  novello  di  non  peschar  cum  grisole  ne  redi 
ne  li  paludi  di  Grado  dal  primo  del  mese  de  Zugno  fino  al 
zomo  di  S.  Marchuola  suprascripto  che  e  adi  12  luio,  qual  se 
intenda  per  la  presente  parte  refermata  sotto  pena  de  L.  25 
zoe  vinticinque  da  esser  divisa  tra  il  Magnifico  Conte  et  lo 
accusador. 

Que  pars  capta  fuit  per  balotas  omnes  decem  tantum  in 
contrario  existentibus. 
(Archivio  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confini  b.  206  e  112.) 


213 
Die  30  octóbris  1530. 

Convocata  fuit  tota  universitate  Gradi  ut  moris  est  in 
qua  congregatione  computata  persona  Magnifici  Domini  Comitis 
interfiienmt  N.  80. 

Essendo  sta  longamente  agitata  litte  davanti  li  Clarissimi 
Sig.  Avogadori  centra  la  opinion  del  magnifico  Conte,  qual 
era  si  havesse  a  far  la  pescharia  quadragesimal,  Et  in  quella 
essendo  stato  speso  non  pocha  quantità  dì  danari  si  per  sua 
Magnificentia  come  per  questa  università  come  nelH  libri  di 
quella  appar,  et  pendendo  sin  bora  ditta  litte,  et  desiderando 
il  prefato  magnifico  conte  far  ogni  apiacer  et  cosa  grata  a 
tutto  questo  populo,  si  de  li  danari  per  sua  Magnificentia  in 
tal  causa  spesi,  come  etiam  in  acomodar  esso  populo,  in  nel 
far  di  la  pescharia  quadragesimal. 

Per  tanto  Lauderà  parte  posta  per  ser  hermacora  corbato 
come  sindico  di  nobili,  ser  Mario  di  Malisan  et  ser  vicenzo 
qm.  Valentin  come  sindici  di  la  università  di  doversi  elezer 
sètte  homeni  di  questo  populo  apreso  li  ditti  deputadi,  et  a 
quelli  atribuir  ogni  liberta  et  faculta.  di  esser  insieme  con  sua 
Magnificencia  et  cum  quella  contractar  la  quietudine  et  com- 
position  in  quanto  ai  danari  spesi  per  sua  Magnificencia  in  tal 
causa  spesi  come  etiam  circa  Io  acomodar  questo  populo  di  el 
far  la  pescharia  solita  quadragesimal  a  universal  utile  et  comodo 
di  tuto  questo  populo  e  questo  per  schivar  le  altre  spese  che 
per  diffinitìon  di  tal  Litte  possine  occorrer. 

Que  pars  posita  ad  busulos  et  balotas  Capta  fait  per  ba- 
lotas  septuaginta  quinque,  et  quinque  in  contrario. 

Et  r  infrascritti  furono  nominati  per  li  suprascriptì  depu- 
tadi a  tal  effetto 


ser  bemardin  de  lirus 
ser  Daniel  Corbato 
ser  bemardin  de  bevignu 
ser  Matio  rosso 


ser  domenego  zerbin 
ser  bortolamio  de  lirus 
ser  Antonio  rosso 
ser  bastian  scardona 


Et  posti  a  bosoli  et  balote  fumo  confirmati  per  balote .... 
N.  9  in  contrario. 

(Àrch.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confini  b.  206  e.  14é  t.o.) 


214 


18  luglio  1531. 

Convocato  et  congregato  populo  ac  tota  universitate  Gradi 
in  sala  palatij  ad  sonum  campane  et  voce  preconia  ut  moris 
est  in  qua  quidem  congregatione  interfuerunt  N.  73  computata 
persona  Magnifici  Domini  Comitis. 

Per  ser  Bernardin  Merlato  sindico  di  Comun,  absente  ser 
Daniel  Corbato  suo  collega,  ser  Zuane  de  bevigna,  et  ser  zuane 
zuberto  sindici  del  populo,  fii  posta  parte  del  infrascritto  tenor 
videlicet. 

Che  avendo  questo  populo  grandemente  patido  di  haversi 
acomodato  di  fermenti  et  farine  nel  tempo  di  queste  cbaristie 
di  biave  sono  state  questi  anni  passati,  et  dubitando  etiam  ne 
lo  avegnir  che  Dio  non  lo  voglia,  babia  esser  gran  cbarìstia, 
et  volendo  proveder  di  dover  dar  il  fontego  a  uno  qual  sia 
obligato  de  tenir  la  terra  fomida  si  de  fermenti  come  farine 
per  il  prezo  si  contien  ne  li  Capitoli  si  barano  a  far  sopra  de 
ciò  a  comun  utile,  et  dar  si  debia  a  busoU  et  balote  per 
anno  uno. 

Que  pars  posita  ad  busolos  et  balotas  capta  fuìt  per  ba- 
lotas  53  non  obstantibus  10  in  contrario. 

Et  adi  suprascripto  fumo  facti  Finfrascripti  Capitoli  di 
esser  observati  per  colui  che  bara  dicto  fontego,  et  primo 

Primo.  Cbel  fonteger  che  bara  dicto  Fontego  sia  obligato 
di  tener  bona  e  suficiente  roba  si  farina  come  formentì  da 
esser  vista  per  il  Magnifico  Conte. 

2,^  Cbel  sia  obligato  di  venderla  a  misura  veniciana. 

3.^  Che  colui  che  bara  questo  Fontego  non  possi  gua- 
dagnar più  che  L.  5  per  chadaun  staro  di  fermento  si  de  grossi 
come  menudi  non  metendo  a  conto  nello  di  alcuna  sorte,  et 
siali  dato  zuramento  ogni  viazo,  per  il  Magnifico  Conte  di  el 
costo  di  quello,  et  non  possi  quello  vender  se  prima  non  hara 
zurato  quello  gè  costa  soto  pena  de  L.  25  per  chadauna  volta. 

4.^  Che  chadaun  citadin  et  habitador  di  Grado  possi 
condur  et  far  condur  fermenti  et  farine  per  loro  uso  si  de 
Venecia  come  da  qualunque  altro  loco. 


215 

6.^  Che  chadaun  forestier  possi  condur  in  questo  loco 
fermenti  e  farine  da  qualunque  banda  et  quello  vender  pa- 
gando soldi  3  per  chadaun  staro  clie  per  lui  sera  conduto, 
Non  intendando  li  vicini  clie  poleno  venir  a  vender  le  loro 
intrade,  ma  non  formenti  ne  farine  comprade. 

6.^  Che  dicto  fonteger  non  possi  tuor  formenti  ne  farine 
a  tempo  cum  danno  del  populo  soto  pena  de  L.  25  per  chadauna 
volta. 

7,^  Che  dicto  fonteger  sia  obligato  di  dover  tenir  la 
terra  fomida  si  de  formenti  come  di  farine  soto  pena  de  L.  25 
per  chadauna  volta  salvo  justo  impedimento. 

8.^  Che  li  citadini  et  habitadori  di  Grado  che  barano  for- 
menti si  de  intrada  come  nasudo  sopra  soe  possession  possine 
vender  quello  senza  datio  alcuno,  facendo  pero  intender  al 
fontegaro  avanti  le  principia  a  vender. 

(Arcli.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confini  b.  206  e.  148.) 


Die  19  aprilis  1534. 

Convocata  et  congregata  tota  universitate  ac  populo 
Gradi  in  logia  Comunis  Campane  sonitu  et  voce  preconia  ut 
moris  est,  in  qua  quidem  Congregatione  interfuerunt  persone 
N.  66  computata  persona  spectabilis  domini  hermacore  corbato. 
Et  expositum  ftiit  prout  infra  videlicet. 

Perche  e  di  bisogno  mandar  il  pesse  qual  si  ha  da  prender 
per  nome  del  Serenissimo  a  Sua  Serenità.  Cum  el  qual  pesse  forza 
e  ad  mandar  qualche  persona  idonea  et  sufficiente,  Et  perche 
el  saria  bona  cossa  etiam  che  coloro  over  colui  che  andera  a 
presentar  et  portar  tal  pesse,  andasse  etiam  per  nome  di  questo 
populo  ali  piedi  dela  IU.b«  Signoria  nostra  ad  supplicar  quella 
li  piaquj  soccorer  questo  populo  di  formenti  in  queste  gran- 
dissime extremita,  Per  tanto  lauderà  la  parte  sei  se  die  andar 
etiam  per  tal  causa  over  no. 

Que  pars  posita  fuit  ad  bussulos  et  ballotas,  et  capta  fuit 
per  ballotas  N.  55  undecim  in  contrario  existentibus. 

Per  spectabilem  Dominum  Vice  Comitem  suprascriptum, 
et  Jndices  fuit  electus  Eeverendus  D.i  presbiter  Marcius  de 


216 

prata  plebanus  Gradi  benemeritus  ad  premissa  expedienda,  et 
ad  pedes  IlLai«  D.  Y.  occasione  predicta  se  conferendmn. 

(Arcb.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confini  b.  206  e.  162.) 

Die  26  decembris  1541. 

Convocatom  et  congregatum  fdit  consilium  Nobilium 
Gradi  in  salla  palatij  de  Mandato  Magnifici  Domini  Comitìs 
et  spectabilium  Dominomm  ludicnm  ad  sonum  Campane,  ut 
moris  est,  In  quo  quidem  Consilio  interfuerant  consiliarij  nimi.» 
triginta  sex  Magnifici  domini  comitis  computata  persona  prò 
infrascriptis  pertractandis. 

EUectores:  ser  Speranzinns  marchesanus 
ser  Antonius  marino 
ser  Baptista  Maranus 
ser  Petrus  Corbato 
ser  Antonius  de  maronibus  de  ponte. 
Judices  :  ser  Nicolaus  marino   q.m  ser  donati  ellectus  per  ser 
Petrum  corbato 
ser  franciscus   merlato   ellectus   per   ser   Antonimn 

de  ponte 
ser  Speranzinus  Marchesanus   q.m   ser   christophori 
ellectus  per  ser  Ant.m  Marino. 
Camerarij  :  ser  Joannes  q.m  ser  Alberij  a  Turri  ellectus  per  ser 
Antonium  de  ponte 
ser  Nicolaus  Marano  ser  pbilippì. 
Jurati  :  ser  Dominicus  Marano  q.m  ser  baptiste  ellectus  per  ser 
petrum  corbatum 
ser  franciscus  Marchesanus  ellectus  per  ser  Anto- 
nium de  ponte. 
Deputati:    ser    Damianus    grasso    electus    per    ser    baptistam 
maranum 
ser    nicholaus    Marchesanus    cognominatus   maseto 
ellectus  per  ser  Speranzinimi  Marchesanum. 
Sacriste:  ser  Nicolaus  Marchesanus  ellectus  per  ser  Antonium 
Marino 
ser    fatius    Marino    ellectus   per    ser   Antonium  de 
maronibus. 


917 

Et  ìbidem  in  antedicto  Consilio  per  ser  philiphum  Mara- 
nxim  et  Speranzinum  Marohesanum  Judioes  ser  Nicolaum  Mar- 
chesanmn  ac  ser  Hermacoram  Corbato  fuit  ezpositom  qnod  ex 
qno  bine  ad  menses  qnatuor  finiator  cmnducta  presentis  Can- 
celarij  domini  Jacobi  fortunij  de  civitate  Belunani  et  provi- 
dendum  sit  de  nova  Electione  sen  confirmatione  dicti  Caneelarij 
stantibus  eius  bene  gestis  et  deportamentis  omnibus  notis  per 
antedicto  Judices  posita  fuit  pars  tenoris  infrascripti  cum  eius 
solito  et  consueto  stipendio  et  salario. 

Lauderà  parte  chel  sia  reconduto  et  confirmato  dicto 
Ganceliero  ut  supra  per  altri  mesi  sedese  futuri  comenzando 
adi  primo  mazo  1542  et  finiendo  adi  ultimo  setembrio  1643 
cum  condicion  che  esso  Cancilier  durante  el  tempo  de  dieta 
sua  conducta  sia  obligato  per  sua  justa  mercede  tenir  la  scuola 
qui  in  Grado  per  tenir  dieta  scuola. 

Que  quidem  pars  posita  ad  busulos  et  balotas  capta  fuit 
de  omnibus  ballotis  prosperis  nulla  in  contrarium  penitus 
discrepante. 

(Arcii.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confini  b.  206  e.  198  t.o.) 


Die  sabhati  31  ochbris  1579. 

Comparsero  alla  presentia  del  Clarissimo  Signor  Piero 
Francesco  Malipiero  dignissimo  Proweditor  di  Grado  gli  spet- 
sabili  messer  Sebastian  Corbato,  francesco  Marchesan  et  Giacomo 
Mann  Judici  di  questa  spettabile  Comunità  et  presentomo  a 
sua  Magnificentia  Clarissima  la  scrittura  sopradetta,  instanti 
come  in  quella. 

(Arch.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confini  b.  210  o.  7.) 


Die  Dominico  8  novembris  1579. 

Congregato  il  Consiglio  della  Città  di  Grado  alla  presentia 
del  Clarissimo  Signor  Piero  Francesco  Malipiero  Dignissimo 
Proweditor  di  Grado  per  far  elletione  di  duci  Ambassadori 
qualli  habbino  a  comparer  a  piedi  di  Sua  Serenità  et  in  qual 


218 

sì  vogli  altro  luocho  dell'inclita  Citta  di  Venetia,  cioè  offici] 
consigli  et  altro  con  autorità'  ampia  di  trattar  et  operar  quel 
tanto  gli  parerà  pia  opportuno,  per  causa  di  far  solevar  questa 
comunità  dalla  sententia  contro  essa  fatta  per  l'officio  delli 
Clarissimi  Signori  alle  raggion  nove  in  materia  dell'hostaria, 
et  datio  a  spina,  et  altre  cose  si  come  gli  sera  dato  comissione 
nel  qua!  Conseglio  intervennero  computata  la  persona  del  sud- 
detto Clarissimo  Signor  Proweditor  consiglieri  N.  88. 

L'andera  parte  posta  per  gli  Spettabili  Judici  di  far 
ellettion  di  dui  Ambassadori  qualli  babbino  a  comparer  a  piedi 
di  Sua  Serenità  per  la  causa  come  di  sopra  con  pena  a  quelli 
serano  fatti  che  non  habbino  a  refudar  de  L.  60  de  piceli  per 
chadauno  Ballotata  la  parte,  fumo  ballote  favorabile  a  essa 
N.  36  contrari  dui. 

In  esecution  della  parte  presa  come  di  sopra  si  fa  ellettion 
de  dui  Ambassadori  con  le  condicion  come  di  sopra. 

Pro  25  contrari  11:   ser    Ermacora    Corbato    elletto    per   ser 

Jacomo  Mann  q.m  ser  Nicolò. 
Pro  29    contrari    9:   ser  Jacomo  Marchesan  d.o  capota  elletto 

per  ser  piero  Marin  q.m  francesco 
ser   Jacomo    sopraditto    elletto    per   ser 

Francesco  Corbato  q.m  fiorio 
ser    Ermacora    Corbato    elletto    per   ser 

Zuane  Marchesan  q.m  Alberto 
ser  Jacomo  Marchesan  sop.o  elletto  per 

ser  Nicolo  Merlato  q.m  Piero. 

Die  Lune  9  noveìnbris. 

Congregato  il  Consiglio  et  aUa  presentia  del  Clarìssimo 
Sig.r  Proweditor  comparsero  li  sopradetti  ser  Ermacora  Corbato 
et  Jacomo  Marchesan  elletti  come  di  sopra,  et  escusandosi 
dissero  loro  non  si  poter  partir  al  presente  per  Venetia  rispetto 
che  hanno  il  mercato  de  tutto  il  pesce  si  prende  che  se  loro 
marchassero  seria  non  solamente  la  sua  total  ruyina  ma  anco 
il  danno  di  molti  poveri  che  con  li  denari  che  giornalmente 
gli  danno  nutriscono  le  loro  famiglie,  per  il  che  instomo  tal 


219 

loro  licentia  essergli  concessa,  et  fatti  altri  in  luocho  loro  stante 
la  sopradetta  causa  cossi  legittima. 

La  qnal  escnsatione  intesa  per  il  Clarissimo  Sig.r  Prov- 
veditor  antedicto  et  Judici  commise  quella  dover  esser  posta 
a  bussoli  a  ballote,  acciò  accettata,  essi  elletti  come  di  sopra 
aijno  liberi  da  tal  cariche  et  fatti  altri  in  suo  luocho. 

Ballotata  fu  prospere  aUa  parte  23  et  contrarii  3. 

La  qual  parte  presa  come  di  sopra  fu  posta  parte  per  li 
Spettabeh  Judeci  sopradetti  di  far  ellettione  di  dui  altri  Am- 
bassadori  con  li  carichi  et  condition  come  erano  stati  elletti  li 
sopradetti  cioè  di  messer  Nicolò  Corbato,  et  un  altro  si  come 
seran  elletti. 

Ellettion  di  dui  Ambassadori 

Pro  23  contr.  4:    ser  Nicolò  Corbato  elletto  per  ser  Ermacora 

Corbato. 
Pro  4  contr.  24:    ser  Sebastian  Corbato  elletto   per  ser  Zane 
Marchesan 
ser  Nicolò  Corbato  elletto  per  ser  Zazi  Marin 
ser  Nicolo  Corbato    elletto   per   ser  Nicolo 
Merlato. 
Pro  23  contr.  3  :    ser  franco  Marchesan  elletto  per  il  Clariss.nio 
S.r  ProTveditor. 

Adì  ditto. 

NeF  antedetto  Conseglio  L' andera  parte  posta  per  li 
Spettabili  Sig.n  Judici  di  scriver  in  nome  di  questa  spettabile 
Comunità  al  Magnifico  messer  Hieronimo  da  Mulla  con  pregar 
Sua  Magnificencia  degni  ricever  in  gratia  essa  Spettabile  Co- 
munità, non  tenendo  memoria  di  offesa  alcuna  gli  frissi  fatta 
da  alcuno  di  questo  luocho,  ma  supplichevolmente  pregar  Sua 
Magnificencia  si  degni  favorir  le  cose  d' essa  Comunità,  si  come 
molto  si  confidarne,  et  sono  sicuri  della  sua  bontà  et  integrità. 

La  qual  parte  fu  ballotata,  et  hebbe  balle  favorabile  N.  26 
et  contrarie  dui. 

(Arch  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confini  b.  210  e.  a) 


220 


Die  28  Mai)  1580. 

Ser  Nicolò  Cucchiato  traze  da  questa  Città  con  licentia 
del  Clarissimo  Signor  Proveditor  per  conto  et  nome  de  messer 
Pulidoro  per  Monfalcon  stara  vinti  fermento,  stette  l' istesso  ser 
Nicolò  piezo  di  portar  fede  in  termine  de  giorni  otto  prossimi 
venturi,  che  detto  fermento  sij  sta  condntto  in  Monfalcon,  altra- 
mente etc.  presenti  maistro  Iseppo  del  forno,  et  il  Cavalier. 


Die  29  Mai}  1580. 

Bagionamento  fatto  tra  cittadini  del  Spettabile  Consiglio 
di  Grado,  et  populari  habitanti  in  questa  Città  alla  presentia 
del  Clarissimo  messer  Piero  francesco  Malipiero  dignìssimo 
Provveditore  in  Grado,  et  Confini  per  la  Serenissima  Signoria 
de  Yenetia  etc.  nel  palazzo  della  ressidentia  del  Clarissimo 
Signor  Conte  congregati;  et  coadunati  insieme,  acciochè  ogni 
uno  possi  discorrer,  et  dire  il  parer  suo,  sopra  Tescavatione 
del  rio  da  farsi  per  ben  et  utile  universale,  essendo  talmente 
reimpito,  che  presto,  presto,  haveria  de  apportar  grandissimo 
discommodo  a  tutti,  che  non  si  potrà  più  transitare  per  esso, 
ne  meno  tenire  le  barche,  et  potria  anco  causare  qualche  infet- 
tatione  d' aria,  per  il  sporchezze  che  in  esso  soprabonda  :  Si  che 
udita  r  opinione  universale  sopra  questo  negotio,  si  possi  far 
quella  deliberatione  che  sarà  giudicata  per  la  maggior  parte, 
essendo  a  tal  fine  ordinato  il  presente  ragionamento,  et  per 
deliberar  circa  il  luoco  dove  si  deve  fare  la  pallificata,  per  re- 
paro  deUe  mine  che  vengono  fatte  dalle  fortune  del  mare  fino 
nelle  muraglie  di  questa  Città,  nel  qual  ragionamento  udit« 
l'opinioni  di  molti,  che  diceano  rispetto  alla  povertà  loro  non 
doversi  per  hora  altramente  escavare  il  detto  rio  per  non  potersi 
far  la  spesa,  et  altri,  che  saria  cosa  bona  et  utile  farlo,  dicendo 
sopra  di  ciò  molte  ragioni,  dove  che  inteso  il  tutto  per  esso 
Clarissimo  Signor  Proweditor  fu  proposto  ut  infra,  et  nel 
detto  ragionamento  furono  persone  62  computata  la  persona 
di  Sua  Signoria  Clarissima. 


^1 

L' andarà  parte  in  questo  ragionamento  che  si  debia  esca- 
vare il  rio  con  quella  minor  spesa  che  sarà  conclusa  per  quattro 
spettabili  cittadini  del  Consiglio,  et  quattro  altri  del  populo, 
insieme  con  Sua  Signoria  Clarissima,  da  esser  eletti  a  bossoli  et 
ballotte. 

Pro  parte  N.  16,  contrari  37.  Ideo  capta  non  fuit. 
Et  illieo 

Furono  licentiati  queUi  del  populo,  et  Ai  congregato  il 
consiglio  degli  spettabili  Cittadini 

(otnmissis,) 
(Arch.  di  Stato  in  Venezia  ^  Provveditori  ai  Confini  b.  210  e.  28.) 

Clariss.mo  Sig.r  Proveditor  et  Patron  Oss.mo. 

Poi  eh'  alla  bontà  divina  ha  piaciuto  eh'  in  tempo  di  tante 
miserie  di  questa  povera  Comunità  Vostra  Signoria  Clarissima 
si  sij  trovata  presente,  grandemente  noi  ludici  rappresentanti 
tutta  l'università  di  questo  populo  si  godiamo,  perchè  con  il 
mezo  suo  si  spera  in  parte  da  lei  esser  favoriti  et  aiutati  in 
cosa  che  più  ne  preme  che  qual  si  voglia  altra  ch'habbiano, 
la  qual  è,  che  dall'  acque,  et  dalle  continue  crescentie  di  quelle 
che  da'  venti  vengono  gonfiati  li  lidi  ch'erano,  possiamo  dir 
certo  et  ripari,  et  muragUe,  a  questa  Città,  sono  talmente  an- 
nichilati come  gli  habbiamo  dimostrato  che  fatti  quelli  bassi 
in  più  lochi  di  già  ha  principiato  a  romper,  stando  l' acqua  del 
continuo  quasi  tre  piedi  alta  et  tuttavia  continua  a  far  maggior 
mina,  massime  all'incontro  dell' abitatìone  delli  Clarissimi  Conti, 
il  quale  è  ridotto  ormai  in  cattivissimo  stato  perchè  quando 
venghi  deUi  temporali  sono  stati  aUi  giorni  passati  come  alli  28 
del  corrente  per  che  per  la  grande  inondation  rispetto  alle 
rotture  sopradette  che  vi  sono  non  si  tenivano  manco  sicuri 
nelle  case  veneno  maxime  il  mar  vivo  a  sbatter  in  esso  palazo 
rispetto  alle  rotture  sopradicte,  onde  noi  Judici  sopradetti 
havendo  presentito  Vostra  Magnificentia  Clarissima  dover  andar 
di  breve  a  Venetia  gli  havemo  voluto  far  le  presenti  pregan- 
dola supplichevolmente  dignarsi  certificar  di  ciò  Sua  Serenità^ 
supplicandola  vegli  dignarsi  ad  aiutar  non  solamente  questa 


sua  terra,  ma  ancho  li  suoi  populi  in  materia  cosi  importante 
provedendo  con  palificate  alla  nostra  total  mina  qoal  ne  sopra 
sta  del  continuo  per  le  cause  sopradette:  offerendosi  anco  noi 
per  quanto  le  poche  nostre  forze  s'estende  in  aiutar  l'opera 
in  tutto  quello  ne  sarà  possibile,  et  che  il  nostro  misero  stato 
compata,  essendo  sicuri  che  lei  essendo  benissimo  informata 
del  stato  nostro  et  bisogno  habbiamo,  non  ne  mancherà  per 
giustitia  dame  quel  giusto  favor  desideramo  il  che  facendo  la 
farà  cosa  grata  al  nostro  Signor  Iddio,  et  noi  tutti  saremo 
sempre  obligati  pregarla  per  la  sua  felicità.  Ciò  dicemo  ete. 


Die  5  Junij  1580, 

Congregato  il  Spettabil  Conseglio  delli  Cittadini  di  Grado 
in  salla  del  palazzo,  ad  instantia  delli  Spettabeli  Zudesi,  con 
licentia  del  Clarissimo  Sig.r  proveditor  a  son  de  campana,  et 
voce  preconia,  come  è  costume,  nel  quale  si  attrovomo  conse- 
glieri  N.  33  computata  la  persona  di  esso  Clarissimo  Signor 
Proweditor,  et  fumo  trattate  le  infrascritte  cose. 

Comparse  nel  detto  Spettabel  conseglio  ser  Nicolo  Cuc- 
chiate, et  s'offerse  di  novo  a  tenir  il  fontego  di  questa  Città 
con  i  pati  et  Capitoli  vecchi  dell'  altra  sua  condutta,  per  il 
tempo  di  uno  regimento  solamente  con  accrescimento  però  di 
utile  de  soldi  quattro  per  staro,  che  faranno  in  tutto  soldi 
dodese  per  staro,  et  che  la  pena  de  ducati  cinquanta  sia  mo- 
dificata in  ducati  vintioinque,  si  che  non  sia  sottoposto  a 
maggiore,  et  in  caso  de  bisogno,  accioche  la  terra  non  venisse 
a  patire,  ne  manco  lui  a  pagar  la  detta  pena,  possi  andar  in 
frinii,  et  comodarsi  de  stara  fermento  sessanta  per  volta,  che 
gli  bisognasse  per  la  tardanza  del  viaggio  delle  barche  che 
manda  in  la  marca,  overo  per  qualche  altra  disgratia,  et  cosi 
ricercò  doversi  annotare,  et  fu  letto  al  Spettabil  conseglio  U 
presente  partito  del  quale  fu  differita  la  ballotatione  ad  uno 
altro  conseglio  per  haver  in  questo  mezzo,  sopra  di  ciò  quella 
consideratione  che  si  ricerca  in  questo  fatto. 

Perche  si  die  far  qualche  deliberatione  per  questo  Spet- 
tabile Conseglio  circa  il  trovar  il  modo  di  cavar  il  denaro,  per 


cavar  i  Cava  canali  accordati  per  nome  di  questa  Spettabile 
Commuta  a  far  la  palificada,  si  propone  per  li  Spettabeli 
Zudesi  l'infrascritta  parte  Yidelicet. 

L' andara  parte  in  questo  spettabile  Conseglio  con  licentia 
del  Clar.mo  Signor  Proweditor,  che  il  denaro  con  che  si  deve 
pagar  la  spesa  della  pallificada  sia  tratto  da  tutti  li  Cittadini, 
et  habitanti  in  questa  città,  et  territorio,  secondo  la  facultà  et 
possibilità  loro,  et  beni  che  possiedono,  et  che  per  far  ciò  con 
ordine,  et  rettamente  siano  elletti  quattro  transadori  dui  di 
questo  Spettabil  Consiglio,  et  dui  del  populo,  con  solenne  giu- 
ramento di  far  il  debito  loro  legalmente,  et  giustamente  con 
buona  conscientia,  senza  rispetto,  et  fraude  alcuna  che  habbino 
stimare,  et  transare  le  facultà  come  di  sopra,  et  cosi  trame  la 
summa  del  denaro  per  la  ditta  spesa  necessaria,  della  qual 
tansa,  et  denaro,  ne  sia  tenuto  conto  a  parte,  acciochè  in  ogni 
tempo  si  possi  26  +  8  veder  il  tutto  esser  passato  rettamente, 
della  qual  parte  fu  commessa  la  ballotatione. 

Et  essendone  parlato  assai  in  detto  spettabil  Consiglio 
sopra  la  detta  parte,  et  contraditto  per  messer  Sebastian  Corbato, 
et  altri,  fu  posta  per  ser  francesco  Marchesan  ditto  Cecati, 
l'infrascritta  parte  cioè 

L' andara  parte  posta  in  questo  spet.  Consiglio  con  licentia 
del  Clarissimo  Sig.r  Proweditor  che  si  debbia  trare  il  denaro 
per  far  la  ditta  12  — -  21  spesa  a  soldi  20  per  testa  de  tutti 
quelli  cittadini,  et  habitanti  di  questa  città,  et  territorio,  che 
sono  ottimi  in  età,  et  posti,  et  da  poner  nelle  desene  secondo 
r  ordinario. 

Delle  qual  dui  parte  il  Clariss.»  Proveditor  sopradetto 
commesse  la  ballotatione,  et  che  quella  si  debbia  esseguire,  che 
ottonerà  maggior  quantità  de  balle,  et  sufragij,  et  cosi  fumo 
ballotate,  et  restò  la  prima  presa  per  ballote  come  nell'  imargine. 

Et  cosi  fu  processo  alla  ellettione  et  ballotatione  de  quattro 

tansadori. 

(ammissis) 

(Arch.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confini  b.  210  e.  84.) 

(Continua.) 


)JUyMMMMMJWJfMMMMA^^ 


BIOGRAFIA 

DEL  SACERDOTE  TRIESTINO  DON  GIUSEPPE  MAINATI 

plagiano  delle  opere  di  fra  Ireneo  della  Croce. 


Dichiarata  la  città  di  Trieste  portofranco  dall'imperatore 
Carlo  VI,  fra  i  tanti  greci  che  la  sceglievano  a  loro  seconda 
patria,  vi  fti  anche  il  capitano  Nicolò  Mainati,  oriundo  da  Zante, 
il  quale  nel  1734  offrivasi  spontaneamente  di  difendere  i  navigli 
austriaci  da  ogni  pirateria.  Avuto  a  tal  uopo  in  data,  1  giugno 
1734  un  rescritto  cesareo  che  gli  prometteva  asilo  sicuro 
negli  stati  austriaci,  Nicolò  Mainati  invitava  il  fratello  Giovanni 
a  trasferirsi  nella  nostra  città  colla  moglie  e  col  figlio,  il  quale 
aderendo  alla  chiamata  vi  si  mise  a  negoziare  con  legnami.  Suo 
figlio  Costantino  Badoerio,  sceltasi  la  carriera  di  capitano  mer- 
cantile, sposava  nel  1753  a  ventotto  anni  Antonia  Bresaucich, 
oriunda  da  Adelsberg,  dalla  quale  ebbe  sette  figli,  defunti  tatti 
in  ancor  tenera  età,  tranne  l'ultimo  per  nome  Nicolò,  nato  a 
Trieste  ai  24  febbraio  1760. 

Morto  Costantino  Badoerio  da  peste  suU'  isola  di  Metelino 
nel  1762  mentre  viaggiava  alla  volta  di  Costantinopoli,  il  piccolo 
Nicolò  piamente  veniva  educato  dalla  madre  cattolica,  essen- 
doché a  tenore  della  patente  di  Maria  Teresa  dei  20  febbraio 
1751,  la  prole  nata  nell'  Austria  da  matrimonio  misto  doveva 
educarsi  secondo  la  religione  dominante  ne'  suoi  stati. 

Ancor  giovinetto,  il  nostro  Nicolò  cominciò  a  frequentare 
in  patria  gli  studi  ginnasiali  e  filosofici;  ma  sentendosi  chiamato 
alla  vita  monastica,  per  consiglio  ed  impulso  del  padre  Giacinto 
Klez,  allora  guardiano  de'  nostri  frati  minori  conventuali  in 
S.to  Maria  del  Soccorso,  egli  passava  a  Boma  nel  1777,  ore 
entrato  in  quell'ordine,  dopo  fatta  la  solenne  professione,  as- 
sunse il  nome  di  Giuseppe  Maria,  che  ritenne  poi  per  tutta 
la  sua  vita. 


225 

Terminati  gli  studi  teologici,  ed  ordinato  sacerdote  ai 
10  luglio  1785,  fu  destinato  dal  suo  ordine,  perchè  poverissimo 
di  talenti,  dapprima  alla  direzione  del  coro  nel  canto  gregoriano, 
indi  quale  maestro  dei  novizi  nel  convento  di  San  Pietro  Mon- 
tone sul  Gianicolo.  Ma  impadronitisi  nel  1798  i  Francesi  dello 
stato  pontificio,  fu  espulso  da  Boma  e  dal  territorio  pontificio 
in  unione  degli  altri  claustrali  non  oriundi  dall'Italia,  per  cui 
rimpatriato  nel  1800,  chiese  ed  ottenne  dalla  curia  pontifìcia 
il  breve  di  sua  secolarizzazione. 

La  chiesa  di  Trieste  era  allora  governata  dal  vescovo 
Ignazio  Gaetano  Buset  de  Feistemberg,  e  la  penuria  di  clero 
era  dovunque  sentita.  Accolto  pertanto  il  Mainati  nella  sua 
diocesi  materna,  dietro  invito  del  parroco  Giuseppe  Tognana 
de  Tonnenfeld,  accettava  le  mansioni  di  sacrestano  della  chiesa 
di  S.  Antonio  nuovo,  dalla  quale  dopo  due  anni  passava  nel 
1802  nel  lazzaretto  nuovo  di  Santa  Teresa  in  qualità  di  cap- 
pellano provvisorio. 

Amantissimo  della  sua  patria,  ideò  e  condusse  a  perfezione 
la  strada  carrozzabile  che  oggidì  dalla  vìa  S.  Michele  e  da 
quelle  della  Madonnina  e  del  Bosco  conduce  alla  cattedrale. 
Questo  fatto  il  Mainati  stesso  racconta  colle  seguenti  parole  : 

'^  Dietro  la  chiesa  cattedrale  di  San  Giusto,  fra  la  stessa 
ed  il  castello,  eravi  un  cimiterio  destinato  al  sotterramento  de' 
militari.  Un  muro  alto  lo  chiudeva  dalla  parte  delle  campagne. 
Appoggiava  questo  sopra  altro  muro  di  sostegno  a  livello  del 
detto  cimitero,  il  quale  continuava  la  sua  altezza  sino  al  punto 
d'una  sottoposta  campagnetta  appartenente  ad  un  villano, 
cosicché  dal  livello  del  detto  cimitero  a  quello  della  nominata 
campagnetta  vi  correva  un'altezza  di  32  piedi  tedeschi.  Un 
sacerdote  triestino  che  frequentava  la  cattedrale,  dopo  aver 
fatte  delle  osservazioni  in  quei  contomi,  concluse  fra  se,  ohe 
sarebbesi  potuto  aprire  in  quel  locale  nominato  un  adito  per 
formarne  una  strada  molto  utile  e  comoda  per  gli  abitanti  di 
quelle  vicinanze,  tanto  di  campagna  che  della  città.  Comunicò 
il  suddetto  la  sua  idea  al  negoziante  Gio.  Battista  Pontini,  uno 
de'  principali  possessori  delle  vicine  campagne,  a  cui  esibì 
aache  sé  stesso  per  agire  in  questo  affare  in  tutto  ciò  che  fosse 
occorso  per  ottenere  V  intento.  Accettò  con  trasporto  il  Pontini 


226 

V  offerta,  ed  addrizzò  il  suddetto  ad  altro  negoziante  Gio.  Maria 
Fremenditi,  possessore  anch'esso  di  una  campagna  in  quelle 
vicinanze.  Consultarono  quindi  insieme,  e  trovarono  necessario 
il  dover  fare  un  piano  livellato  in  disegno  per  poterlo  propone 
al  governo.  H  sacerdote  suddetto  si  assunse  l'impegno,  e  pre- 
valendosi della  sua  amicizia  coli'  architetto  Antonio  Molari, 
ottenne  il  bramato  disegno,  dal  quale  si  rilevò  che  sarebbesi 
potuta  ottenere  una  comoda  strada  carrozzabile.  Li  due  no- 
minati soggetti,  Pontini  cioè  e  Fremenditi,  presentarono  al 
governatore  Lovacz  il  detto  progetto.  Avendolo  egli  stesso  co- 
nosciuto molto  utile,  lo  approvò;  indi  passati  i  disegni  alla 
suprema  direzione  delle  fabbriche,  venne  incombenzato  l'in- 
gegnere ispettore  della  medesima  Giuseppe  Colnhuber  a  veri- 
ficare sul  locale  i  piani  e  disegni  presentati  circa  la  suddetta 
nuova  apertura,  ed  a  fare  il  calcolo  della  spesa  occorrevole. 
Adempiuta  dal  suddetto  ispettore  la  sua  incombenza,  il  governo 
ordinò  al  magistrato  con  decreto,  che  mediante  un'apposita 
commissione  radunasse  tutti  i  proprietari  delle  campagne  vicine 
alla  progettata  apertura,  e  tutti  i  già  sottoscrìtti  per  conchiudere 
il  modo  di  contenersi  e  formalmente  fissare  l'esibita  obbliga- 
zione di  ciascheduno  di  loro.  Si  sottoscrìssero  pertanto  e  si 
obbligarono  i  prefati  a  contrìbuire  al  compimento  della  calcolata 
somma  totale  di  fiorini  2171  oltre  a  fiorini  281  dovuti  ni  villici 
Pegan,  proprìetari  della  sottoposta  campagna  alla  dett'  apertura 
per  compenso  del  terreno  che  dovevano  cedere.  Prima  di  tutto 
fu  posta  mano  alla  demolizione  del  muro  di  riparo,  il  quale 
chiudeva  il  recinto  del  cimitero  verso  la  campagna,  e  ciò  venne 
fatto  li  18  gennaio  1806  alle  ore  lO  e  mezzo.  L'ispettore 
Colnhuber  con  biglietto  suo  ne  diede  parte  al  magistrato.  Fu 
in  seguito  principiata  1'  opera  con  venti  condannati  del  vicino 
castello,  fu  proseguita  con  vUlici  e  muratori  invitati  al  lavoro 
gratis,  e  fu  terminata  con  giomalierì  pagati  dalla  città  e  dai 
particolari  éontribuenti.  Il  sopraindicato  sacerdote  assistette 
indefessamente  in  persona  sino  al  termine  al  detto  lavoro  gra- 
tuitamente, incoraggiando  sempre  con  vino,  acquavita,  pane 
e  denaro  i  detti  lavoratori,  specialmente  i  condannati.  Da  prin- 
cipio sembrava  ad  ognuno  impossibile,  che  da  un  terreno  tanto 
disuguale  in  altezza  si  potesse  ottenere  una  strada  carrozzabile, 


i 


227 

cosicché  molti  deridevano  il  progettista.  Costò  è  vero  molta 
pena  il  superare  le  opposiizioni  che  ad  ogn' istante  s'incontra- 
vano di  enormi  naturali  macigni,  il  che  obbligò  a  dar  di  mano 
alle  mine.  Nonostante  in  pochi  mesi  fa  ridotto  il  lavoro  a 
perfezione,  e  si  ottenne  la  presente  comodissima  strada  nuova 
carrozzabile  dietro  la  chiesa  cattedrale  di  san  Giusto.  Insieme 
colla  predetta  strada  venne  progettata  anche  la  gran  piazza 
avanti  la  chiesa.  Era  questa  località  da  prima  una  collinetta, 
che  in  lingua  vernacola  triestina  dicevasi  la  montuzza.  Venne 
a  questa  fatto  un  muragliene  di  recinto  e  sostegno  coi  sassi 
escavati  dall' indicata  apertura  della  strada  nuova,  e  coi  ma- 
teriali della  stessa  fu  inamunita  e  spianata  a  hvello.  Contem- 
poraneamente venne  ridotta  a  suo  termine  la  nuova  strada 
aperta  nei  fondi  Loi,  la  quale  comunica  colla  strada  della 
spranga  vecchia  e  con  quella  della  Madonnina,  il  qual  nome 
fa  anche  alla  medesima  appropriato.  Per  rendere  indimenti- 
cabile nell'età  future  la  memoria  del  governatore  co.  Sigismondo 
de  Lovacz,  sotto  il  quale  venne  aperta  la  nuova  strada  car- 
rozzabile dal  centro  della  città  sino  al  piano  dell'  eminenza, 
in  cui  giace  l' antichissima  cattedrale  di  san  Giusto,  martire 
triestino  protettore  principale,  fu  eretta  sul  cantone  del  cimitero 
all'imboccatura  della  medesima  strada  a  pubblica  vista  una 
lapide  di  marmo  nero  contenente  la  seguente  iscrizione: 

SIGISMVNDO  •  COMITE  •  A  •  LOVAC^ 

TERGESTI  •  MODERATORE 

REI  •  PRAESIDIO  •  ET  •  MAGNANIMITATE 

FAVENTE 

TERGESTINA  •  CIVITAS 

VIAM  •  CVRRIBVS  •  PERVIAM 

PIIS  •  SVPPETIIS  •  AC  •  AERE  •  PVBMCO 

APERVIT 

ET 

IN  •  BENEFICENTISSIMI  •  EIVSDEM  •  MODERATORE 

MEMORIAM 

POSTERIS  •  QVOQVE  •  COLENDAM 

MONVMENTVM  •  HOC 

POSVIT 

MDCCCV  *) 


^)  Croniche  di  Trieste.  Venezia  1818,  voi.  V.,  pag.  208  seg.,  266  seg. 


22B 

Né  minor  zelo  addimostrò  il  Mainati  nella  cura  d'anime. 
Trasportati  dall'  ospitale  di  Venezia  V  anno  1805  nel  nostro  lazza- 
retto oltre  duecento  infermi,  vi  prestò  indefesso  la  sua  opera 
caritatevole,  cosi  da  esser  egli  stesso  attaccato  dal  morbo  epi- 
demico. Ristabilitosi  in  salute,  chiese  un  trasloco  ed  ebbe  dal 
vieario  e  preposito  capitolare  Vincenzo  barone  dell'Argento 
nel  1807  il  posto  di  sacrestano  presso  la  chiesa  cattedrale  di 
S.  Giusto,  della  quale  nominato  dal  vescovo  Antonio  Leonardis 
vicario  corale  l'anno  1827,  vi  rimaneva  fino  all'epoca  di  sua 
morte,   avvenuta   ai   12   marzo  1842,  contando  egli  ottantadue 

H  nostro  Giuseppe  si  divertiva  di  formare  figure  in  cera, 
e  la  cattedrale  tergestina  possiede  di  sua  mano  un  san  Luigi 
Gonzaga  ed  un  Ecce  Homo  di  piccole  dimensioni,  ma  di  pessimo 
guato.  Più  grande  era  la  sua  smania  di  leggere  quei  tanti  libri 
che  acquistava  dalle  biblioteche  dei  soppressi  conventi  di  Trieste. 
Per  cui,  povero  com'  era  di  spirito,  si  mise  in  capo  di  diventar 
ascetico,  filologo  ed  isterico  senza  averne  le  doti  necessarie. 
La  prima  sua  opera  che  dettava,  fu  un  ordine  di  preghiere  ed 
affetti  da  farsi  specialmente  in  apparecchio  della  festa  dei  sette  dolori 
di  Maria  Vergine,  ^)  scritta  più  che  per  spirito  di  pietà  per  de- 
siderio di  lucro,  essendoché  i  Triestini  erano  e  sono  devotissimi 
al  simulacro  della  madonna  addolorata  della  nostra  cattedrale. 
Venti  anni  più  tardi  usciva  coi  dialoghi  piacevoli  in  dialetto  ver- 
nacolo triestino  colla  versione  italiana  e  coli' aggiunta  di  nove  lettere 
$uUa  storia  patria  scritte  da  mons.  Pietro  Bonomo  vescovo  di  Trieste 
dalVanno  1511  sino  al  1522  e  di  una  nuova  pianta  di  Triest4 
com^  esisteva  anticamente  colle  traccie  della  moderna.  *)  In  questa 
stampò  le  lettere  del  Bonomo  da  esso  trovate  nel  nostro  ar- 
chivio capitolare  con  ''versione^  pessima;  ideale  e  di  nessun 
valore  è  la  pianta  di  Trieste  '^  com' esisteva.  „  Niun  altro  merito 
presenta  questo  libro,  se  non  di  averci  conservato  le  rehquie 
di  quel  nostro  antico  e  primitivo  dialetto  ora  del  tutto  estinto,  *) 


*)  Venezia  per  Simone  Cordella  1806,  in  12^  di  pag.  48. 
»)  Trieste  tip.  Giov.  Marenigh  1828,  in  8*  di  pag.  192. 
')  Iacopo  Pirona,  Attenerne  della  lingua  friulana  date  per  chiosa  ad 
una  iscrizione  del  MCIII.  Udine  1859,  pag.  8. 


229 

perchè  ci  voleva  un  Iacopo  Cavalli  ed  un  Graziadio  Ascoli 
che  lo  illustrassero,  i) 

Peraltro  anche  nella  storia  patria  volle  il  Mainati  tentare 
la  sua  mala  fortuna  ed  acquistarsi  onta  perenne^  e  prima  col 
suo  lavoro  inedito  e  felicemente  perduto  :  estratto  delle  materie 
pia  interessanti  che  riguardano  le  antiche  costumanze  ed  il  sistema 
delia  veneranda  chiesa  cattedrale  di  san  Gitisto  di  Trieste  stabilite 
dai  22  canonici  dalV  anno  1439  sino  alV  anno  1515,  Di  queste 
"costumanze;,  non  ne  sa  verbo  alcuno  de'  nostri  patri  scrittori 
e  meno  che  meno  poi  il  nostro  don  Angelo  Mcwsich,  *)  risul- 
tando anzi  fra  le  altre  cose,  che  un  tempo  dodici  e  non  ventidue 
erano  i  canonici  componenti  il  nostro  capitolo  cattedrale. 

Ma  chi  per  sempre  gettavalo  nel  fango  si  fu  V  imiile  fra- 
ticello carmelitano  fra  Ireneo  della  Croce,  di  cui  volle  esserne 
imprudente,  buggiardo  e  sfacciato  plagiario.  Per  il  primo  dava 
egli  alle  stampe  la  vita  e  martirio  del  glorioso  san  Giusto  e  de' 
santi  Servolo,  Sergio^  Bacco,  Lazzaro,  Apollinare,  Primo,  Marco, 
Giasone  e  Celiano,  Eufemia  è  Tecla  sorella^  Giustina  e  Zenone^ 
protettori  della  città  e  porto/ranco  di  Trieste.  ^  Nella  prefazione 
di  questo  libretto  con  ingenua  ipocrisia  V  autore,  o  a  meglio 
dire,  il  plagiario  ci  assicura  che  assecondando  al  desiderio  di 
pia  persona,  quantunque  oceupatissimo,  lo  compose  dopo  aver 
ricorso  al  breviario  manoscritto,  conservato  nell'archivio  capito- 
lare di  San  Giusto,  mentre  in  realtà  altro  non  fece,  se  non 
copiare,  ma  nd  verbum,  le  vite  dei  nostri  santi  protettori  come 
stanno  e  giaciono  in  fra  Ireneo.*) 

ColFistessa  impudenza  il  Mainati  pubblicava  le  croniche 
ossia  memorie  storiche  sacro-profane  di  Trieste  e  le  ^croniche  ossia 
memorie  storiche  antiche  di  Trieste  estratte  dalla  storia  del  P.  Ireneo 
della  Croce  carmelitano  scalzo  con  annotazioni  ed  aggiunte,  *>)  Questa 


*)  Cimdi  ddl* antico  parlare  triestino  {neW  Archeografo  iriestinOj  Trieste 
1879-1880,  voi.  VI.  pag.  199  seg.). 

*)  Regesto  delle  pergamene  dd  reverendissimo  capitolo  cattedrale  di  Trieste 
(ueW Archeografo  triestino,  Trieste  1878-1879,  voi.  V,  seg.). 

*>  Venezia,  tip.  Picotti  1806,  in  12*  di  pag.  IIB. 

*)  Storia  della  città  di  Trieste  del  p.  Ireneo  della  Croce,  Trieste, 
tip.  G.  Balestra  1878,  voi.  Il,  pag.  32  seg. 

*)  Venezia,  tip.  Picotti  1817-1819,  volumi  sette. 


230 

copiatura  egli  azzarda  nominare  sua  storia  dettala  senza  stile 
scelto  e  pomposo  in  ordine  cronologico  e  composta  da  esso  dopo 
aver  frugato  nei  reconditi  archivi  e  nelle  priyate  raccolte,  ^)  ma 
in  sostanza  non  è  altro  se  non  la  parte  inedita  delle  croniche 
di  fra  Ireneo  della  Croce,  copiata  ad  verbum  con  qualche  po- 
steriore miserabile  aggiunta,  letteralmente  rubata  dall'  Osservatore 
Triestino,  per  farle  arrivare  al  1818. 

Più  onesto  e  più  galantuomo  fu  il  nostro  tipografo  Gio- 
vanni Balestra  ristampandole  a  nome  del  vero  autore,  e  sarebbe 
ormai  tempo  che  i  nostri  Storici  patri,  i  quali  sempre  devono 
esser  amanti  della  verità,  per  non  attribuire  questa  virtù  ad 
un  plagiario,  invece  di  citare  nei  loro  lavori  le  croniche  dd 
Mainati,  si  avezzassero  a  citarne  le  croniche  di  fra  Ireneo  della 
Croce  secondo  V  edizione,  o  meglio,  secondo  la  copia  del  Mainati. 

I  suoi  meriti  sono  pertanto  piccolissimi  ;  resterà  egli  sempre 
un  plagiario,  giustamente  stigmatizzato  dal  nostro  Kandler  con 
queste  parole  :  ^Nel  1819  il  Mainati  preso  animo  dall'  aecogUeiia 
fatta  al  Rossetti,  si  presentò  con  animo  pacato  e  con  tronte  im- 
perterrita al  pubblico  di  Trieste,  anzi  al  pubblico  letterato  di 
tutta  V  Europa  siccome  storico  ed  antiquario  di  Trieste,  stampando 
la  seconda  parte  delle  croniche  dell' Ireneo,  aggiuntevi  mistt« 
attaccature  prese  qua  e  là  da  giornali,  da  opere  altrui;  premesso 
poi  al  corpo  deUe  storie  che  fu  in  sei  volumi,  una  parte  dedicata 
alle  epigrafi  ed  alle  antichità;  nel  che  tutto  non  fu  di  suo  nq>- 
pure  una  parola,  pur  annunciando  nella  prefazione  di  qual^Ao 
vecchio  scartafacio  venuto  casualmente  a  sue  mani.^  *) 

Prof,  don  Pietro  Dr.  Tomasìn. 


*)  Prefazione  del  I.  voi. 

*)  Discorso  sulle  storte  di  Trieste  (in:  F.  Cameroni.  Storia  cronografiea 
di  Trieste  di  don  Vincenzo  Scussa.  Trieste  1863.  pag.  163). 


y^hOi^iO^^iOAOAO^iOi^iOAO 


LETTERE  INEDITE 

Conte  DOMENICO   COMELLI 

Ciambellano  del  re  Stanislao  Ponlatowski 
circa  ai  fatti  di  Polonia  dal  1798  al  1798.'*') 


n  conte  Domenico  Comelli  de  Stuckenfeld,  nato  in  Aiello 
il  di  27  Luglio  del  1737,^)  apparteneva  ad  antica  famiglia  del 
Goriziano,  che  faceva  risalire  la  sna  nobiltà  al  principio  del 
secolo  decimoquinto.*)  Avendo  gran  numero  di  firatelli  e  so- 
relle, ^)  abbandonò,  giovanissimo,  nel  1752,  la  casa  patema  per 
entrare  di  poi  ufficiale  nell'  esercito  austriaco.  Si  segnalò  nella 
guerra  dei  sette  anni  come  ingegnere  militare  ed  ufficiale  di 
stato  maggiore  presso  il  Laudon,  il  Hadik  ed  altri  generali; 
e  sarebbe  di  certo  avanzato  a  più  alto  grado,  se  nel  1763, 
per  aver  ucciso  in  duello  un  suo  avversario,  non  fosse  stato 
costretto  ad  abbandonare  il  servizio  militare. 


*)  Queste  lettere  insieme  con  altri  documenti,  che  giovano  ad  illu- 
strare la  vita  del  Comelli,  appartengono  alla  signora  Giovanna  vedova 
Comelli  e  mi  furono  gentilmente  comunicati  dal  chiarissimo  dott.  At- 
tilio Hortis. 

^)  Devo  questa  notizia  alla  squisita  cortesia  del  sig.  Carlo  Zurman, 
parroco  di  Àiello. 

*)  Nella  lettera  alla  contessa  Terzi  (27  Ottobre  1792)  il  Comelli  si 
vanta  di  essere  imparentato  con  la  famiglia  Cobenzl  e  che  il  conte  Luigi 
Cobenzl,  ambasciatore  austriaco  alla  Corte  di  Pietroburgo,  trovandosi  in 
Varsavia,  lo  abbracciasse  teneramente  pronunciando  queste  parole:  '^Caro 
Comelli  mi  felicito  di  avere  un  simile  parente  che  fa  tanto  onore  a  me 
ed  alla  sua  patria,,. 

*)  In  una  lettera  di  Antonio  Comelli,  fratello  di  Domenico,  è  detto 
che  il  loro  padre  da  due  mogli  aveva  avuto  32  figli.  In  questa  stessa 
lettera  si  parla  di  un  altro  fratello,  Zanetto,  morto  alla  battaglia  di  Praga. 


232 

Dopo  questo  sgraziato  accidente  condusse  per  alcuni  anni 
misera  esistenza,  attendendo  tuttavia  allo  studio  dell'  arte  mi- 
litare^) e  delle  lingue  italiana,  tedesca,  francese  e  polacca^ 
finché  nel  1768  si  stabili  in  Polonia  quale  ciambellano  del  re 
Stanislao  Poniatowski.  In  tale  carica  seppe  acquistarsi  il  favore 
del  re  e  V  amicizia  di  potenti  personaggi  e  nel  1774  lo  vediamo 
promosso  a  colonnello.')  Ma  dopo  alcuni  anni,  nel  1786,  forse  per 
il  desiderio  di  rivedere  la  famiglia,  chiese  di  rientrare  al  ser- 
vizio dell'Austria  con  ufficio  civile  o  militare.  La  sua  domanda 
non  venne  esaudita  ed  egli  rimase  in  Polonia. 

Nel  1791,  aderendo  anche  al  desiderio  di  Stanislao  II,  si 
sposò  con  Marianna  (Nina)  Merlini,  figlia  di  un  nobile  patrizio 
bresciano  stabilito  da  molti  anni  in  Polonia  come  architetto 
regio.  In  questa  occasione  il  re  onorò  il  Comelli  con  singolari 
prove  d' affetto  e  diede  il  braccio  alla  sposa  per  condurla  nella 
sala  del  banchetto,  al  quale,  fra  altri,  assistettero  il  principe 
Giuseppe  Poniatowski,  tre  ministri  regi  e  T  ambasciatore  spa- 
gujiolo  conte  Normandes.  Volle  quindi  il  re  che  i  suoi  protetti 
lo  seguissero  nella  villa  reale  di  Lazienki,^)  dove  si  trattennero 
sino  air  Ottobre  del  1791.*)  Poco  stante,  dovendo  il  Comelli 
riordinare  alcune  faccende  domestiche,  insieme  con  la  consorte, 
ritornò  in  patria.  Ma  non  vi  rimase  a  lungo,  e  nell'estate 
del  1792,  era  di  nuovo  in  Polonia,  che  trovò  ridotta  a 
termini  molto  peggiori  di   quando  l'aveva  lasciata;  e  perciò, 

*)  Neir  anno  1791  il  Comelli  presentava  al  Tribunale  superiore  di 
guerra  della  Polonia  una  dissertazione  sulla  tattica  scritta  in  francese  e 
fatta  tradurre  in  polacco. 

•)  Nel  1791  chiese  un  congedo  militare  col  titolo  di  generale 
maggiore.  Questo  titolo  non  gli  fu  accordato  poiché  nel  1792  si  firmara: 
"Chavalier  de  Malte  et  de  l'ordre  de  St.  Joachin,  Colonel  et  Chambellan 
actuel  au  service  de  S.  M.  le  Roi  de  Pologne,,. 

■)  Intorno  alla  villa  di  Lazienki  vedi  V  opera  di  Ernst  von  der 
Brtiggen,  "Polens  Aufl6sung.„  Leipzig  1878,  p.  261  e  908. 

*)  Ci  è  conservata  una  lettera  della  signora  Nina  Gemelli  a  certo 
Domenico  Bruni  nella  quale  si  parla,  tra  altro,  del  Cimarosa:  ''.  .  .  H  signor 
Maestro  Cimarosa  è  arrivato  a  Varsavia,  saranno  12  giorni  colla  sua  fa- 
miglia ma  senza  la  bella  Gattoni.  Ha  passato  due  sere  da  S.  Maestà,  Io 
ha  divertito  molto  col  suo  canto,  ma  con  tutto  ciò  non  credo  che  possa 
far  gran  cosa,  pochi  signori  sono  presentemente  a  Varsavia^.  Questa  let- 
tera non  ha  data,  ma  fu  scritta  certamente  nell'estate  del  1791. 


r 


r-wm 


233 


trattenutosi  ancora  un  anno,  abbandonò  il  regno,  oramai  smem- 
brato per  la  seconda  volta,  col  proposito  di  non  più  tornarvi. 
Benché  breve,  questo  ultimo  soggiorno  del  Gemelli  in 
Polonia,  è  per  noi  il  più  importante,  perchè,  dall'Agosto  del 
1792  all'  Ottobre  del  1793,  egli  scrisse  ai  suoi  parenti  ed  amici 
una  serie  di  lettere,  nelle  quali,  oltre  a  notizie  private,  sono 
molti  particolari  sui  fatti  di  Polonia  al  tempo  della  seconda 
divisione.*)  Per  V  ufficio  suo  e  per  l'amicizia  coi  ministri  e  con 
altri  uomini  di  conto,  il  Gemelli  era  bene  addentro  negli  avve- 
nimenti di  quei  giorni,  e  mentre  dimostra  il  più  vivo  affetto 
alla  Polonia  ed  al  re,  chiamato  spesso  col  nome  di  padre,  di- 
pinge con  efficacia,  nel  momento  stesso  in  cui  succedono,  gli 
avvenimenti  più  salienti  di  quell'  infelice  regno,  che  travagliava 
in  una  dolorosa  agonia.  Epperò  queste  lettere,  le  quali,  nel 
loro  stile  scorretto  e  nella  lingua  infranciosata,  hanno  l'im- 
pronta della  più  schietta  verità  e  reggono  al  confronto  delle 
opere  storiche  più  accreditate,  meritano  di  essere  tolte  all'  oblio. 
E  la  loro  publicazione  non  pure  ci  darà  qualche  notizia  utUe 
aUa  storia  della  Polonia,  ma  ci  farà  anche  conoscere  un  gentil- 
uomo goriziano,  finora  ignoto,  che  in  lontano  paese  onorò  se 
stesso  e  la  patria.^) 


^)  Sono  19  lettere,  alle  quali  si  devono  aggiungere  due  del  1788. 

*)  Nel  secolo  XVII  troviamo  una  famiglia  Comelli  anche  a  Trieste. 
Ecco  quanto  mi  comunica  in  proposito  il  dott.  Hortis  dai  manoscritti  di 
Lioigi  de  lenner  nell'Archivio  Diplomatico  di  Trieste:  "Nel  1668,  1669  e 
nel  febraio  del  1670  era  vicario  del  civile  in  Trieste  Giampaolo  de'  Co- 
melli, dottor  di  leggi,  da  Gradisca.  Nel  dicembre  del  1671  venne  ordine 
dalla  Camera  aulica  di  pagargli  il  salario,  che  gli  era  contestato.  Aveva 
moglie  di  nome  Flaminia  e  figliuola  di  nome  Lucrezia,  nata  in  Trieste 
nel  1670.„ 


"1 


Dopo  la  prima  divisione,  la  Polonia  era  andata  sempre 
più  decadendo.  Continue  le  rivalità  e  le  ambizioni  dei  nobili, 
il  re  Stanislao  II  privo  di  qualsisia  autorità  e  la  Eussia  po- 
tente col  mezzo  dell'ambasciatore  Stakelberg. ^)  Due  lettere 
dirette  dal  Comelli  ad  una  sua  cugina  *)  descrivono  le  condizioni 
dell'  infelice  paese  nel  1788. 

Nella  prima,  in  data  3  Settembre  1788,  si  legge:  ^) 

" La  Dieta  s'  avvicina  la  quale,  secondo  la  costitu- 
zione del  paese,  s'  apre  ogni  due  anni  il  primo  Lunedi  dopo 
la  festa  di  S.  Michele. 

"Questa  prossima  Dieta  sarà  fulminosa,  come  vedrete  da 
ciò  che  segue.  La  più  parte  dei  Nunzi  stati  eletti  neUe  Dietine 
delle  Provincie  sono  nemici  della  Corte  e  quelli  che  nella  Ca- 
mera Bassa  fanno  le  leggi.  Dunque  considerate  che  questi  vo- 
gliono aumentare  il  Militare  di  60000  uomini.  Contribuzioni  non 
vogliono  pagare,  e  perciò  vogliono  scassar  il  gran  Priorato  di 
Malta  di  questo  Regno.  Non  vogliono  più  rimpiazzar  il  più 
ricco  vescovato  del  paese  dopo  la  morte  del  principe  vescovo 


*)  Vedi  Alex.  Brùkner  "Catharina  die  Zweite.„  Berlin,  Grote  1888, 
p.  408. 

•)  Forse  la  signora  Marianna  Comelli  a  cui  è  diretta  la  terza  delle 
lettere  qui  publicate. 

*)  Questa,  come  tutte  le  altre  lettere  seguenti,  è  datata  da  Var- 
savia. Delle  lettere  del  Comelli  publichiamo  soltanto  quei  passi  che  hamio 
importanza  storica;  le  parti  ommesse  risg^ardano,  per  lo  più,  questioni 
famigliari.  Notiamo  anche  che  esse  vengono  qui  riportate  con  gli  errori 
ed  improprietà  di  lingua,  quali  si  trovano  nelle  minute  dello  stesso  Co- 
melli. A  renderne  meno  ingrata  la  lettura  venne  soltanto  corretta 
r  ortografia. 


235 

di  Cracovia,  anzi  vogliono  diminuire  i  redditi  di  due  terzi  di 
tutti  i  vescovati  ed  abbazie.  E  vero  che  sono  numerosi  e  ric- 
chissimi, aggiungendo  a  questi  tutti  i  beni  de'  ex  Gesuiti  che 
servono  per  V  educazione  di  tutta  la  gioventù  del  paese.  Non 
sapreste  immaginarvi  la  emulazione  e  tumulti  che  già  inco- 
minciano a  sentirsi,  non  solamente  in  questa  capitale,  ma 
in  tutto  il  paese.  Da  ciò  vedete  che  se  Iddìo  non  cangia  il 
sistema  e  la  situazione  di  questo  Begno,  né  il  re  né  la  nazione 
stessa  nulla  di  bene  hanno  più  da  sperare  e  sopra  tutto  gli 
stranieri  naturalizzati,  li  quali  sono  generalmente  invidiati 
ed  odiati  dai  nativi,  in  tal  guisa  che  vogliono  sforzare  il 
re  nella  prossima  Dieta  a  richiamare  tutti  quelli  che  sono 
ministri  residenti  presentemente  nelle  corti  estere,  talmente 
che  toccherà  anche  al  nostro  comune  amico  conte  Corti- 
celli,  ministro  plenipotenziario  alla  Corte  Imperiale  di  Vienna. 
Da  ciò  potete  concludere  che  in  queste  parti  non  c'è  più 
nulla  da  sperare  per  essi.  Io  in  verità,  essendo  solo  attaccato 
alla  persona  del  re  e  non  avendo  nessun  impiego  publico  non 
posso  temere  verun  scorno  e  altro  non  perderò,  se  la  cosa 
riesce  alla  prossima  Dieta,  come  io  però  fortemente  ne  dubito, 
che  la  speranza  d'  ottenere  un  giorno  una  commenda  di  Malta. 

quivi  e'  è  più  miseria  forse  che  in  quelle  parti  a 

causa  della  guerra  presente^)  e  di  questa  nazione  turbolenta 
che  fa  ogni  sforzo  di  perdersi  per  sempre^,. 

Nella  seguente  lettera  del  3  Decembre  1788  *)  parla  in  questi 
termini  della  Dieta  e  delle  deliberazioni  ivi  prese: 

" La  Dieta  confederata  dura  ancora,  e  si  crede 

che  sarà  perpetua,  solamente  di  quando  in  quando  sarà  per 
tre  e  sei  mesi  limitata.  In  questo  secolo  non  è  stata  ancora 
una  si  fugosa  (sic)  e  ttmxultuosa.  Tutte  le  proposizioni  che  ema- 
nano dal  trono  non  riescono,  ma  bensì  tutte  quelle  del  partito 
d'  opposizione  passano.  Quest'  ultimo  è  furiosissimo  e  il  più  nu- 
meroso, fanno  tutto  quello  che  vogliono,  ed  alle  volte  nella 
sala  del   senato,   dove   il  re   co'  stati  sono   radunati,  nei  loro 


^)  Cioè  la  seconda  guerra  di  Caterina  contro  i  Turchi  (1787-1792). 
*)  Anche  questa,  è  diretta  ad  una  sua  '^carissima  cugina,,. 


236 

discorsi  che  fanno  si  dimenticano  in  tal  guisa  clie  perdono  3 
rispetto  al  sovrano,  il  quale  molto  soffire  ed  ha  già  poca  sa- 
lute. II  nostro  comune  amico  conte  Corticelli^  ministro  alla 
corte  imperiale,  è  stato  unanimamente  dai  Stati  deposto,  per 
cattiva  malversazione,  a  quello  che  dicono  questi,  nel  suo  ministe- 
riato.  Ecco,  ciò  tutto  vuol  dire  l' essere  impiegato  dal  re  quando 
non  si  è  nativo  polacco.  Dirò  di  più,  unanimamente  hamio 
privato  il  re  di  poter,  all'  avvenire,  nominare  i  ministri  ed  am- 
basciadori  senza  il  gradimento  e  consentimento  de'  Stati  uniti 
Questi  stessi  sono  convenuti  di  formare  una  armata  di  100,000 
uomini,  ma  per  il  comandamento  di  questi  e  per  le  contribu- 
zioni del  mantenimento  non  sono  ancora  convenuti;  e  Dio  sa 
quando  mai  il  tutto  avrà  luogo.  ^)  Quanto  a  me,  io  dispero  di 
tutto  e  non.  prevedo  niUla  di  buono,  a  confessar  il  vero  non 
vedo  1'  ora  di  ritirarmi  da  questo  labirinto  di  conftisioni „ 

II. 

Negli  anni  che  corrono  dal  1788  al  1792,  de'  quali  non  ci  è 
conservata  alcuna  lettera  del  Comelli,  successero  nella  Polonia 
avvenimenti  di  grande  importanza.  L'odio  contro  la  Russia 
cresceva  di  giorno  in  giorno;  ed  i  Polacchi,  profittando  della 
guerra  di  Caterina  II  contro  i  Turchi,  nel  Marzo  del  1790, 
strinsero  con  la  Prussia  un'alleanza  difensiva  per  la  quale  i 
due  stati  si  garantivano  a  vicenda  i  loro  possedimenti.  £ 
nell'  anno  seguente,  ai  3  Maggio  del  1791,  la  Polonia  si  dava 
una  nuova  costituzione.  Il  regno  veniva  dichiarato  ereditario 
nella  casa  del  principe  elettore  di  Sassonia,  che  sarebbe  suc- 
ceduto a  Stanislao  Poniatowski  ;  il  potere  legislativo  risiedeva 
in  una  Dieta  formata  dalle  due  camere  dei  nunzi  e  dei  sena- 
tori, r  esecutivo  nelle  mani  del  re  e  di  un  consiglio  di  sei 
membri  ;  erano  abolite  le  confederazioni  ed  il  liberum  veto  e  si 
facevano  alcune  concessioni  alla  borghesia  ed  ai  contadini, 
conservandosi  però  tutti  i  privilegi  della  nobiltà.  Questa  costi- 
tuzione doveva  essere  la  salvezza  della  Polonia,  assicurarne 
1'  avvenire  ;   ed  il  re  ebbe  ad  esclamare  che  1'  entusiasmo  e  la 


^)  Vedi  in  proposito  V  opera  di  S.  Ssolowioif^  ^Oeschichte  des  Falies 
von  Pol6u„  abersetzt  von  I.  Spdrer  Gotha  1865,  p.  200. 


237 

concordia  della  popolazione  lo  compensavano  di  quanto  aveva 
sofferto  durante  il  suo  regno.  ^) 

Caterina  II  non  fece  da  prima  alcuna  opposizione  e  lasciò 
che  le  cose  seguissero  il  loro  corso  ;  ma,  conchiusa  la  pace  coi 
Turchi,  s'intromise  novamente  nelle  faccende  della  Polonia. 
Nel  Maggio  del  1792,  sotto  la  protezione  della  Russia,  si  co- 
«tituiva  la  confederazione  di  Targowice,  con  a  capo  Felice 
Potoki,  allo  scopo  di  ristabilire  V  antico  ordine  di  cose;  e  nello 
stesso  tempo  cento  mila  Russi  entravano  in  Polonia  e  vince- 
vano in  parecchi  scontri  le  deboli  milizie  polacche.  La  Polonia 
dovette  cedere  alla  prepotenza  russa  ed  il  re  Stanislao  II  chiese 
amilmente  im.  armistizio.  Caterina  lo  concesse,  ma  obligava  il 
te  ad  unirsi  con  la  confederazione  di  Targowice,  senza  voler 
accettare,  dal  canto  suo,  neppur  ima  delle  condizioni  che 
quegli  aveva  presentato.  Epperò  il  Comelli,  appena  tornato  dal 
suo  viaggio  in  patria,  agli  8  agosto  del  1792  scriveva  alla  cugina 
Marianna  Comelli,  sconsigliandola  dal  mandare  il  nipote  Carlo 

in  Polonia  poiché  " presentemente   ed  all'  avvenire  sarà 

sempre  inutile  di  sperar  mai  più  di  poter  impiegare  chi  che 
sia  in  questo  Itegno  per  via  dei  nuovi  ed  inaspettati  torbidi 
che  vi  regnano  e  che  solo  Dio  sa  come  finiranno.  Si,  cara 
cugina,  sono  io  stesso  crucciato  ed  inconsolabile  d' esservi  ri- 
tornato per  il  gran  cangiamento,  disastri  ed  afflizioni  dipinti 
universalmente  sopra  ogni  viso,  cominciando  dal  nostro  ado- 
rato Ee  e  Padre,  il  quale,  due  settimane  fa,  per  salvare  il 
Eegno  e  sé  stesso,  fu  costretto  di  sottoscrivere  la  Eeconfede- 
razione  dei  rebeUi,  uniti  e  sostenuti  dalle  forze  della  Moscovia, 
le  di  cui  truppe,  circa  20000  uomini,  sono  già  compatte  di 
rimpetto  a  questa  capitale  sul  rivo  dritto  della  Vistola,  lontano 
solo  d' un  miglio  italiano  ;  ed  il  resto  dell'  armata,  forte  di  60000 
è  disteso  in  differenti  lontananze,  città  e  villaggi,  il  che  cagiona 
quivi  una   carestia  terribile,  oltre  che  in  questo  Regno  quasi 


*)  Ssolowioff,  pag.  250.  Il  re  lodava  la  concordia  del  suo  popolo,  ma 
convien  notare,  come  osserva  il  Ssolowioff,  che  nella  seduta  del  3  Maggio 
1791  erano  presenti  157  membri  e  ne  mancavano  ben  327.  La  nuova  co- 
stituzione della  Polonia  si  può  leggere  nella  raccolta  del  conte  d'Angeberg 
(Becueil  des  traitès,  conventions  et  actes  diplomatiques  concemant  la  Po- 
logne,  1762-1862.  Parigi  1863)  a  p.  239  e  seg. 


tutto  l'estate  non  ha  piovuto;  conseguentemente  tutte  le 
raccolte  non  potranno  essere  che  meschine.  Non  posso  disten- 
dermi sulla  politica,  mentre  adesso  il  scrivere  notizie  è  peri- 
coloso. Noi  viviamo  tra  il  timore  e  la  speranza;  e  non  Ve 
che  Dio  solo  che  potrà  disviluppare  il  caos  di  questo  infelice 
Begno.  Intanto  noi  altri  tutti,  patiamo  fisicalmente  e  moral- 
mente ;  non  ostante  l' infinita  bontà  del  nostro  adorato  sovrano 
il  quale,  da  che  siam  quivi,  fu  cinque  volte  da  noi  e  non  ci  trovò 
che  tre  volte.  Esso  con  un'  infinita  grazia  ed  afflizione  ci  disse 
che  nelle  circostanze  presenti  era  stato  costretto  dal  primo 
Giugno  dell'anno  corrente  di  scassar  moltissime  pensioni  inn- 
tili  e  di  diminuire  quelle  dei  suoi  buoni  servitori:  il  che  ha 
toccato  anche  a  me  una  diminuzione  di  35  ^  al  mese,  tal- 
mente che  invece  di  85  ^,  non  ne  ho  che  50  ^,  al  mese....„^) 
Più  importante  è  la  lettera  scritta  al  conte  Francesco 
Turiano,  l'otto  Settembre  1792: 

" Siamo  ambedue  *)  afflittissimi  del  fìinesto  can- 
giamento che  abbiamo  trovato  in  questo  infelice  Begno  al 
nostro  ritomo  dall'  Italia  :  e  quello  che  ci  distrugge  il  più  è  di 
veder  molto  cambiato  il  nostro  adorato  Be  e  Padre.  Povero 
principe!  Esso  è  smagrito,  è  pallido,  e  di  quando  in  quando 
ha  qualche  attacco  di  febbre.  Sovente  piange  e  sospira  per 
essere  stato  costretto  di  sottoscrivere  la  Reconfederazione  dei 
ribelli,  detta  di  Targowizza  ;  e  se  ciò  non  avesse  fatto  l'avrebbero 
detronizzato,  e  diviso,  può  essere,  il  regno.  Tale  era  la  ferma 
dichiarazione  della  Bussia,  li  di  cui  Universali  erano  già  stam- 
pati per  dichiarare  il  trono  vacante  in  caso  che  non  avesse 
segnato  la  suddetta  Beconfederazione.  Ah!  Amico  caro,  vi 
confesso  la  verità  che  noi  altri  tutti  viviamo  tra  il  timore 
e  la  speranza,  e  Dio  solo  saprà  disviluppare  questo  ombroso 
caos  di  vicende.  Intanto  coU'  adorato  Be  tutti  soffriamo  : 
il  povero    principe  non  tira  più  i  sussidi  che  prima  gli  stati 


')  É  probabile  che  col  segno  #  il  Comelli  voglia  indicare  fiorìu 
alemanni  dei  quali  si  parla  nella  lettera  del  23  Febbraio  1798  ad  Antonio 
de  Stefanio. 

')  Intende  parlare  anche  della  consorte. 


r 


239 


gli  somministravano;  e  con  ciò  è  stato  sforzato  di  scassar 
moltissime  pensioni  inutili,  di  diminuire  quelle  de'  suoi  fedeli 
ed  antichi  servidori,  il  che  ha  toccato  anche  a  me  una  di- 
minuzione di  36  :^.  al  mese.  Ed  ecco  le  parole  di  questo 
adorato  mio  padrone  che  mi  disse  di  propria  bocca,  rimetten- 
domi la  pensione  restante  dei  due  mesi  Oiugno  e  Luglio: 
Mein  liebster  Gemelli,  in  diesen  betrubten  Umstanden  ich 
kann  nicht  anders  thun,  aber  was  ich  dir  versprochen  habe, 
ich  werde  dir  in  allem  imd  zu  seiner  Zeit  mein  Wort 
halten.  Ve  lo  giuro,  caro  amico,  che  tutte  queste  parole 
me  le  ha  dette  quel  caro  prìncipe  quasi  colle  lagrime  agli 
occhi.  Oh  quanto  esso  è  presentemente  infelice,  mentre  la 
generalità  della  nuova  confederazione  gli  ha  preso  via  tutto 
il  potere,  in  tal  guisa  che  non  è  più  padrone  di  sottoscrivere 
il  minimo  privilegio,  perchè  quella  ha  difeso  a  tutti  i  cancel- 
lieri di  non  porvi  più  il  sigillo  a  qualunque  diplpma  che  fosse 
signato  dal  re,  e  questo  deve  restar  sospeso  come  tutti  i  dica- 
steri e  tribunali  sino  agli  ulteriori  comandi  che  verranno  ema- 
nati daUa  nuova  dieta,  che  si  crede  avrà  luogo  in  questa  resi- 
denza il  mese  di  Novembre  venturo:  di  tanto  però  non  siamo 

ancora  sicuri Da  che  siamo  ritornati  in  questo  paese  S.  M. 

il  He  viene  sovente  a  trovarci,  ed  in  due  concerti  che  abbiamo 
dati  ci  onorò  una  sol  volta  colla  sua  adorata  presenza,  ed  al 
secondo  non  montò  le  scale  perchè  Mons.  Ghiggiotti  lo  avverti 
che  si  trovavano  da  noi'  i  primi  principali  generali  comandanti 
russi  di  nome  Kotuzuf  ,^)  principe  Qagarin  colla  sua  sposa  ed 
il  general  tenente  Zubof*)  stato  quattro  mesi  soli  favorito 
dell'  imperatrice,  il  di  cui  posto  in  oggi  è  occupato  da  un  suo 
fratello  che  giucca  l' istesso  rolo  (sic)  del  defunto  principe  Po- 
temkin.')  Tutta  questa  generalità  col  suo  seguito  è  restata 
incantata  dai  talenti  della  mia  Nina  che  veramente  1'  ammi- 
rano. Per  cosi  dire  sotto  le  nostre  finestre,  a  un  mezzo  miglio, 
abbiamo  il  campamento  russo  forte  di  36000  uomini;  questo 
ci  diverte  un  poco  nelle  nostre  afflizioni,  perchè  è  un  bel  colpo 


*)  È  questi  il  celebre  generale  russo  Kutusow. 

•)  Leggi  Subow. 

■)  Potemkin  era  morto  ai  16  Ottobre  1791. 


240 

d'occhio  e  qaasi  ogni  giorno  fanno  una  superba  musica,  la 
quale,  alla  disposizione  della  mia  Nina,  deve  tenersi  nel  giar- 
dino sotto  il  nostro  balcone  :  tale  è  U  desiderio  di  S.  E.  il  ge- 
nerale Kotuzuf,  il  quale  ha  dato  ieri  sera  in  un  giardino  della 
città,  in  onore  dell'anniversario  dell'elezione  del  re,  una  su- 
perba illuminazione  con  fuoco  d'artificio.  Questo  signore  è  stato 
in  persona  a  pregarci,  ci  ha  molto  distinti  ed  ha  dato  il  braccio 
alla  mia  consorte.  Il  re  non  e'  è  stato,  mentre  per  tutta  la 
giornata  fu  invisibile  alla  sua  campagna  di  delizie  ove  pranzò 
solo  col  suo  servizio  nel  numero  de'  quali  si  trovava  il  padre 
della  Nina.  Oggi  è  la  giornata  che  principia  U  congresso  della 
generalità  della  nuova  Confederazione  che  deve  tenersi  a 
Brzeszcz  o  Brzizia,  città  del  granducato  della  Littuania,  ove 
sarà  deciso  lo  stato  del  nostro  sventurato  Re,  già  senza  potere 
e  di  quello  di  tutto  il  regno,  le  di  cui  cose,  a  quello  che  si 
dice,  dovranno  restar  sul  piede  che  si  trovava  tra  la  dieta 
dell'anno  1775  e  di  quest'ultima  che  cominciò  ancora  l'anno 
1788.  Felice  il  Be,  felici  anche  noi  altri!  Amico  questa  è  la 
nostra  prospettiva „ 

Nella  lettera  del  16  Settembre  1792  ad  Antonio  de  Ste- 
fanio,*)  amico  e  procuratore  del  Gemelli,  è  notevole  solo  il  se- 
guente passo:  "Alli  10  del  corr.  il  nuovo  inviato  di  Prussia, 
che  ha  succeduto  al  marchese  Luchesini,  ha  presentato  a  S.  M. 
il  re  le  sue  lettere  credenziali.  Questi  è  il  cavaliere  di  Malta 
Bucholtz,  mio  grandissimo  amico,  il  quale  avanti  il  sunnomi- 
nato Luchesini  fu  già  da  10  anni  a  questa  corte  residente. 
Tre  giorni  fa  è  arrivato  da  Brzeszc  im  corriere  colla  nuova 
che  il  conte  Potocki  capo  dei  rebelli  è   in  pericolo  di  morte. 

**Di  quello  che  si  tratta  nel  congresso  niente  ancora  si 
può  sapere  „. 

Le  condizioni  della  Polonia  divenivano  intanto  sempre 
più  gravi,  come  ne  fa  fede  una  lettera  alla  contessa  Terzi") 
(27  Ott.  1792): 


^)  Apparteneva  questi  alla  nobile  famiglia  Stefaneo-Camea  dì  To- 
pogliano.  Vedi  Wurzbach:  Biograph  Lexicon  dea  Kaiserthums  Oester- 
reich,  voi.  37,  p.  309. 

•)  Per  la  famìglia  Terzi  vedi  il  Wurzbach,  voi.  44,  p.  17  e  seg. 


241 

" Coli*  adorato  nostro  re  e  buon  padre  sof- 
friamo tutti  senza  distinzione  mentre  il  potere  legislativo  è 
sempre  nelle  mani  della  generalità  confederata  protetta  dai 
Bussi,  la  di  cui  armata,  per  non  affamare  questa  capitale,  è 
andata  occupare  i  suoi  cantoni  d'inverno  nelle  provincie  del 
Begno.  Il  comandante  di  nome  Kochowski  fa  la  sua  residenza 
in  questa  città.  Esso  è  mio  amico  ed  abbiamo  l' anno  1760 
fatto  la  campagna  insieme  ;  io  in  qualità  d' ingegnere  appresso 
Landon  e  lo  stesso  sotto  il  comando  del  conte  Czemiszew. 
or  infelici  Polacchi  pel  corso  di  quattro  anni  si  sono  disputati 
a  rimediare  un  governo  difettosissimo  ed  a  cangiar  di  sistema 
per  la  loro  felicità:  ma  tutt'in  un'  tratto  e  sul  più  bello  la 
bnona  intenzione  fu  rovesciata  dalla  formidabile  potenza  russa, 
la  quale  a  spese  de'  Polacchi  mantiene  la  sua  armata  forte  di 
120000  uomini  e  questi  per  ordine  della  generalità  confederata. 
Qual  funesto  cambiamento!  Prima  non  potevano  accordarsi 
per  i  fondi  del  mantenimento  di  60000  uomini,  e  presentemente 
i  miseri  devono  mantenere  e  le  proprie  e  le  truppe  moscovite. 
In  questa  capitale,  di  Russi  sono  restati  in  circa  7000  uomini 
ed  alloggiati  dai  particolari  senza  distinzione,  talmente  che  le 
sorelle  ed  i  fratelli  del  re  stesso  non  sono  stati  risparmiati, 
perchè  a  chi  ne  hanno  messi  60  e  ad  altri  60,  secondo  più  e 
meno,  e  quelli  che  non  vogliono  o  che  non  possono  alloggiarli 
in  casa  propria,  devono  pagar  un  zecchino  per  testa  al  mese; 
al  padre  della  mia  Nina  ha  toccato  4  teste.  Queste  son  le 
novità  del  giorno  che  non  cangeranno  se  non  che  con  una 
dieta  di  pacificazione  generale,  la  quale,  a  quello  che  si 
crede,  non  si  terrà  prima  che  gli  affari  deUa  Francia  non 
si  decìdano.  Dio  ce  la  mandi  buona:  in  tanto  i  Russi 
soli  profittano,  i  Cosacchi  de'  quali,  gente  barbara  e  feroce, 
rendono  le  strade  pericolose  tanto  per  i  viaggiatori,  che 
di  nottetempo  per  questa  città,  alcuni  giorni  fa,  hanno 
mancato  di  assassinare  un  giovane  gran  signore  che  andava  a 
casa  a  cavallo,  che  fu  rovesciato  col  padrone  da  quelli  per 
terra  colle  pistole  al  collo,  ma  per  fortuna,  dal  strepito  e  dal 
battere  del  palafreniere  alla  porta  del  palazzo  del  gran  can- 
celliere che  subito  aprirono  sentendo  gridar  aiuto,  lo  abban- 
donarono senza  verun  danno.    L' altro    caso   è   che  una  dama 


^ 


242 


inglese  col  suo  marito,  venendo  da  Leopoli,  furono  assaliti, 
maltrattati  e  disvalisati  (sic)  dalli  stessi  a  cinque  poste  da 
questa  capitale.,,  ^ 

Le  due  lettere  seguenti   sono   dirette  all'  amico  Antonio 
de  Stefanio.  Nella  prima  (14  Novembre  1792)  leggiamo: 

" Nuove  di  questo  paese  sono  che  quivi  viviamo 

generalmente  nell'afflizione  e  timore  perchè  siamo  minacciati 
d'una  rivoluzione:  tutti  sono  malcontenti,  mentre  i  Russi  ca- 
gionano in  questo  infelice  Regno  una  grande  carestia,  e  questi 
in  tutto  trattano  male  i  poveri  sudditi,  talmente  che  gran 
parte  nei  villaggi  abbandonano  affatto  le  loro  case  e  se  ne 
vanno  con  tutte  le  loro  famiglie.  Il  sventurato  Be,  Domenica 
passata,  ha  dato  un  gran  pranzo  a  tutti  i  generali  e  colonnelli 
Russi,  ed  al  generale  Comandante  ha  fatto  delle  dimostrazioni 
vive  in  favore  de'  suoi  popoli  :  gli  fu  promesso  di  addolcire  in 
tutto  quello  che  dipenderebbe  da  lui.  Fra  li  12  e  13  in  questa 
capitale  si  temeva  un  tumidto  perchè  si  diceva  per  la  città 
che  da'  Russi  volevano  fare  de'  vesperi  sicUianij^)  ma  grazie 
al  cielo  tutto  è  passato  pacificamente;  ma  però  una  settimana 
fa  la  guarnigione  Moscovita  è  stata  quivi  rinforzata  di  circa 
3000  uomini  di  più,  che  tutta  la  notte  vegliano,  però  senza 
sortir  di  casa,  mentre  uno  non  se  ne  vede  di  notte  tempo 
correr  le  strade,  nelle  quali,  secondo  luoghi,  tengono  fortis- 
simi picchetti  alcuni  de'  quali  hanno  anche  del  cannone. 
Iddio  ce  la  mandi  buona.  Io  poi  a  dirle  la  verità,  non  ho  più 
salute  per  le  molte  afflizioni  che  ho  sul  cuor  mio;  e  queste 
son  giuste  perchè  vedo  la  speranza  mia  di  un  solido  stabili- 
mento allontanata.  Il  re  stesso  ha  pochissima  salute:  sinora 
non  è  padrone  di  niente,  nemmeno  di  fare  un  alfiere,  perchè  il 
potere  legislativo  è  sempre  nelle  mani  della  generalità  confede- 
rata, e  nessuno  sa  sin  quando  questa  confusione  durerà ,, 

La  lettera  del  16  Decembre  1792  non  ha  che  questo  passo 
notevole:    '^Da  più  giorni  quivi  è  stato   difeso  severamente  il 


^)  Questa  notizia  dei  vespri  siciliani  la  troviamo  anche  in  un  ra]>- 
porto  dell'ambasciatore  russo  Bulgakow.  Vedi  Ssolowioff^  p.  803w 


243 

scriver  di  politica,  per  tal  eflfetto  alla  posta  aprono  ed  esami- 
nano le  lettere.  Io  nnlla  temo  perchè  di  nulla  mi  mischio  e 
del  resto  spedisco  le  mie  lettere  con  quelle  della  Cancelleria 
Begia.  Gli  affari  di  questo  Begno  restano  sull'istesso  piede  che 
le  scrissi  nella  mia  ultima,  e  ciò  continuerà  sino  alla  nuova 
dieta  che  si  crede  avrà  luogo  il  mese  di  Maggio  dell'anno 
nuovo „^) 

Della  stessa  data  è  una  lettera  alla  contessa  Terzi: 

^ Nessuno  può  ben  indovinare  gli  affari  del  nostro 

adorato  Be  e  quelli  di  questo  infelice  paese  qual  fine  prende- 
ranno. Intanto  la  generalità  conserva  sempre  nelle  sue  mani  il 
potere  legislativo.  Pochi  giorni  sono  con  nuovi  Universali  ha 
difeso  tutte  le  gazzette,  eccettuato  quelle  di  Hamburgo,  ag- 
giungendo a  queste  il  scriver  di  politica:  in  tal  guisa  tutte  le 
lettere  vengono  aperte  ed  esaminate  alla  posta.  Di  più  si  dice 
che  tutte  le  monete  di  questo  regno  saranno  cangiate  ;  d' un 
lato  saranno  incise,  invece  dell'  effigie  del  !Re,  le  insegne  della 
libertà  ricuperata,  e  dall'altro  lato,  come  prima,  le  arme  del 
Regno.   Se  ciò  dovesse   aver  luogo  nulla  di  buono  prevedo  e 


^)  Fra  le  carte  del  Comelli  si  trova  la  risposta  a  questa  lettera 
con  la  data  Topogliano  13  Gennaio  1793.  Crediamo  opportuno  rife- 
rirne  qui   due  brani.   '' Se  Iddio   non  ci  aggiusta,  non  solo   la 

Polonia  la  vedo  imbrogliata,  ma  vedo  in  combustione  tutta  P  Europa 
per  causa  di  questi  Francesi.  Il  brutto  accidente  che  a  quest'ora  gli 
sarà  noto  accaduto  in  Boma,  ove  dal  popolo  fu  maltrattato  il  Ministro 
della  Republica  Francese  e  massacrato  un  Gambista  (?)  con  altra  ciurma 
francese  che  volevano  impiantare  l'arbore  della  libertà  con  prepotenza 
e  volevano  che  il  papa  lo  riconoscesse,  causerà  nella  nostra  Italia 
guerre  e  massacri,  poiché  questa  Republica  vorrà  certamente  vendicarsi 

contro  Boma. Ero  scordato   di  farli  sapere,  che  forse  in  quel 

Begno  non  si  saprà,  che  noi  dal  foglietto  di  Trieste  sappiamo  di 
giorno  in  giorno  tutto  il  processo  che  quell'Assemblea  Francese  forma 
al  sgraziato  ed  infelice  re  di  Francia  e  a  momenti  si  aspetta  la 
fatale  sentenza.  Chi  lo  vuole  sentenziato  a  morte,  benché  innocente, 
chi  lo  vuole  condannato  a  prigione  perpetua,  chi  lo  vuole  esiliato,  e  la 
maggiore  e  più  sana  parte  lo  vuole  assolto;  spero  che  sarà  assolto,  attesa 
la  sua  difesa,  che  in  verità  non  ha  replica,  che  che  ne  dica  e  blateri  il 
fanatismo  di  quella  Assemblea....,, 


244 

di  tutto  dispererei.  Dio  ce  la  mandi  buona  e  conservi  felici  ì 
giorni  del  nostro  sventurato  Be  e  buon  Padre ^ 

m. 

Mentre  avvenivano  questi  fatti  e  le  condizioni  della 
Polonia,  come  appare  dalle  lettere  qui  publicate,  si  facevano 
sempre  più  tristi,  la  Prussia,  dimentica  dell'alleanza  del  1790, 
temendo  che  la  Bussia  da  sola  occupasse  la  Polonia  e  volendo 
anche  un  compenso  al  cattivo  successo  della  guerrra  con  la 
Francia,  s' era  accordata,  consenziente  V  Austria^  con  Cate- 
rina n  per  una  nuova  divisione  della  Polonia.  E  senza  frap- 
porre indugio,  il  re  Federico  Guglielmo  I  ordinò  al  generale 
Mòllendorf  di  passare  i  confini.  ^) 

In  tutta  la  Polonia  levossi  un  alto  grido  d'indignazione 
e  la  lettera  che  il  Gemelli  scrisse  alla  contessa  Terzi  (6  Fel^ 
braio  1793)  sembra  quasi  T espressione  del  comune  dolore: 

" Il  re  di  Prussia  colle  sue  astute  pretensioni 

dai  26  Gennaio  p.  scaduto  s' è  impadronito  dì  tre  delle  più 
belle  Provincie  della  Gran  Polonia,  e  quantunque  nella  sua 
dichiarazione  dice  che  entra  amichevolmentSj  semplicemente 
per  coprire  i  suoi  stati  ;  guerreggiando  esso  presentemente  coi 
Francesi  non  ha  potuto  far  di  meno  che  di  occupare  le  sud- 
dette Provincie  col  consentimento  delle  due  corti  imperiali^  per 
non  lasciare  dietro  di  sé  un  nemico  pericoloso,  pieno  di  cluhì 
giacobini  e  di  insurrezioni;  però  le  sue  truppe  in  una  citta 
detta  Frauenstadt,  ^)  senza  nulla  avvertire,  si  avvicinò  di  questa 
ed  entrò  con  un  distacco  di  circa  5000  uomini,  e  F  avanti 
guardia  di  questi  entrò  nei  sobborghi  della  città,  ove  stavano 
di  guarnigione  imo  squadrone  di  cavalleria  ed  una  compagnia 
d^ infanteria  che  nulla  s'aspettavano.  H  comandante  Prussiano 
ordinò  al  comandante  Polacco  d'abbandonare  il  luogo»  questo 
rispose  che  non  aveva  verun  ordine  dal  suo  generale  d' abban- 
donare il  suo  posto  :  a  tal  risposta  gli  Ussari  prussiani  diedero 
fuoco  ed  i  nostri  risposero;  ma  la  forza  prevalse  e  dopo  aver 

*)  Vedi  Onken.  **Da8  Zeitalter  der  Revolution  des  Kaiserreiclies 
und  der  Befreiungskriege,,.  Berlin,  Grote  1884,  p.  700  e  70L 

*)  E  la  città  di  Frausttidt  nella  Posnania,  notA  per  la  bB^tagUadel 
13  Febbraio  1706  tra  Carlo  XII  ed  Augusto  U, 


r 


245 


lasciati  più  morti,  tra  il  numero  de'  quali  v*era  un  giovane 
capitano  dell'infanteria  ed  un  tenente  della  cavalleria  mortal- 
mente ferito  con  molti  soldati,  tutti  furono  fatti  prigionieri  e 
mandati  in  Silesia  a  Glogau,  fortezza  celebre  ne'  stati  prus- 
siani. Queste  critiche  ed  infelici  circostanze  affliggono  e  distrug- 
gono il  nostro  adorato  He  che  sempre  sospira  e  sovente 
piange.  Oggi  o  domani  s'aspetta  quivi  il  nuovo  ambasciatore  di 
Russia  conte  Sievers, i)  dopo  l'arrivo  del  quale  dovrà  ancora 
seguire  da  Grodno  la  maledetta  Generalità,  cagione  di  tutte 
le  disgrazie  di  questo  Regno  ;  può  esser,  ed  anche  si  spera  che 
anche  questa  in  breve  sarà  disciolta  e  la  Russia  come  tutte  le 
altre  potenze  condividenti  cominceranno  di  bel  nuovo  a  trattare 
col  nostro  caro  caro  Re.  Dio  lo  faccia  affinchè  almeno  sappiamo 
a  che  ed  a  chi  tenersi.  „ 

Pochi  giorni  dopo  (23  Febbraio  1793)  il  Comelli  scriveva 
da  Antonio  de  Stefanio  : 

^ Toccante   questo  Regno,   le   nuove   sono  che 

in  tutta  la  sua  cronica,  non  si  trova  che  mai  sia  stato  in  si 
critiche  e  dolorose  circostanze  che  in  questo  momento.  Già  un 
mese  fa  il  re  di  Prussia,  sotto  mille  pretesti  con  36000  uomini 
s' è  impadronito  di  quasi  tutta  la  Gran  Polonia.  Di  più  si  teme 
che  l'Austria  non  si  s'impadronisca  de'  tre  Palatinati  di  Cracovia, 
Lublino  e  Chelma,  inchiavati  nella  Piccola  Polonia,  ed  i  Russi 
si  dice  che  resteranno  in  possesso  di  tutta  la  Ucrania  e  d' ima 
gran  parte  della  Podolia,  talmente  che  all'antica  Polonia  non 
resterebbe  che  il  Palatinato  di  Mazovia,  Podlachia,  una 
parte  del  principato  di  Volinia  col  granducato  di  Littuania. 
Eccone  i  frutti  dell'  ambizione  dei  Grandi  e  della  Confedera- 
zione e  generalità  di  Targowizza.  Come  io  sono  già  tre 
mesi  di  continuo  servizio,  alli  7  del  corr.  mese  fui  ordinato  di 


*)  Sul  conte  Giacomo  Giovanni  Sievers,  politico  di  grande  valore 
e  che  sapeva,  anche  in  momenti  difficili,  conciliarsi  V  affetto  e  V  ami- 
cizia altrui,  vedi  V  opera  del  Blum,  "Des  Grafen  J.  J.  Sievers,  Denkwtlr- 
digkeiten  zur  Geschichte  Russlands,,  in  4  voi.  Lipsia  1857-58.  Per  noi 
ha  speciale  importanza  il  terzo  volimie. 


246 

ricever  alla  seconda  porta  della  sala  d'  audienza  il  nuovo  am- 
basciatore di  Bnssia  conte  Sievers,  cavaKere  dignissimo,  pieno 
di  merito  e  d'un  carattere  molto  dolce.  Nella  prima  audienza 
non  presentò  che  per  un  momento  le  sue  lettere  credenziali, 
ma  il  secondo  giorno  alli  8  ebbe  nel  gabinetto  regio  un'  ora  e 
mezza  di  conferenza  solo  a  solo  col  mio  amato  Be,  che  mi 
parve  assai  di  buon  umore,  finita  la  suddetta  conferenza. 
Sinora  non  possiamo  sapere  ove  sarà  la  nuova  Dieta  per  la 
quale  si  suppone  che  il  Be  dovrà  andare  o  a  Grodno  o  a 
Bialistok  città  lontana  da  questa  capitale  31  leghe  apparte- 
nente a  S.  A.  Madama  di  Cracovia  e  sorella  del  Be 

^n  sig.  Tòpper,  primo  banchiere  di  questo  Begno  è  fallito. 
Le  conseguenze  di  questo  fallimento  sono  le  più  deplorabili, 
mentre  a  un  numero  infinito  di  signori  piccoli  e  grandi  deve 
36  milioni  di  fiorini  Alemanni,  oltre  quello  che  deve  ne'  paesi 
forastieri.  Quivi  alla  corte  molti  antichi  e  fedeli  servi  del  Be 
piangono  e  sospirano  perchè  avevano  somme  considerabili,  ed 
io  stesso  infelice  che  sono,  aveva  1500  ^  a  8  per  cento 
restante  del  mio   capitale   di  400   -^  mentre  il  mio  viaggio 

d'Italia  m'ha  consumato  2600  ^ ^)  Sinora  la  situazione 

di  questo  Begno  è  delle  più  infelici  ed  inconsolabili,  e  quello 
che  è  di  peggio  si  è,  che  non  si  sa  qual  fine  avrà.  Intanto  si 
crede  che  piuttosto  il  nostro  adorato  re  rinunzierà  la  Corona  ed 
il  Begno,  che  di  sottoscrivere  un  nuovo  smembramento „ 

La  Bussia  voleva  che  il  re  s'allontanasse  da  Versavia  e 
si  recasse  a  Grodno,  dove  si  sarebbe  tenuta  la  dieta  del  17^, 
che  doveva  approvare  la  seconda  divisione.  Il  re  si  oppose  a 
lungo,  ma  finalmente  cedette  all'insistenza  del  conte  Sievers. 
Due  lettere  del  Comelli  informano  della  risoluzione  del  re  e  della 
sua  partenza  dall^  capitale.  Ai  23  Marzo  1793  egli  scriveva 
alla  contessa  Terzi: 


*)  1600  #  e  2500  #  devono  essere  fiorini  alemanni  e  400  #  taleri 
o  ducati,  n  Comelli  aveva  un  altro  credito  di  600  ^  (fiorini?)  per  alcune 
medaglie,  monete  ed  altri  oggetti  che  nel  1774  aveva  venduto  ad  un 
conte  polacco.  Il  quale,  come  risulta  da  una  lettera  a  lui  diretta  dal  Co- 
melli (5  Ottobre  1793),  gli  aveva  promesso  di  fargli  una  tratta  sul  ban- 
chiere Tdpper,  ma  chiamato  improvvisamente  dalla  principessa  Lubomiiska, 
castellana  dì  Cracovia,  era  partito  senza  regolare  questo  affare. 


247 

"  H  Be  dopo  diverse  e  frequenti  ^)  ohe  ha  avuto  solo  a 
solo  nel  suo  gabinetto  coli' ambasciatore  di  Bussia  Sievers, 
è  stato  costretto  a  risolversi  d'andar  a  Grodno,  ove  si 
trattenerà  sino  ai  primi  di  Giugno  dell'anno  corrente,  ma 
positivamente  non  si  può  dire  niente  di  certo.  Sua  Maestà  va 
leggermente  ed  alli  6  d' aprile  venturo  la  sua  partenza  è  decisa, 
e  seco  non  prende  verun  ciamberlano  attuale,  mentre  quelli 
delle  Provincie  rispettive  ove  il  Be  passerà  e  si  fermerà  sa- 
ranno oblìgati  di  far  il  servizio.  —  Ieri  l' altro  S.  A.  il 
principe  Primate  del  Begno,*)  nella  chiesa  di  Santa  Croce, 
la  più  grande  e  la  più  bella  di  questa  capitale,  ha  celebrato 
in  persona  i  funerali  in  onore  della  morte  tragica  dell'in- 
felice Be  di  Francia.  Tutta  la  chiesa  era  molto  illuminata 
e  coperta  di  drappi  neri  gallonati  d'oro  ed  in  mezzo  v'era 
m^  superbo  catafalco  con  decorazioni  magnifiche  alla  greca. 
Finita  la  gran  Messa,  accompagnata  dall' istessa  musica  che 
fu  eseguita  in  Vienna  per  le  esequie  dell' imperator  Leopoldo, 
il  primate  fece  un  superbo  sermone,  sedendo  con  la  mitra 
sul  capo,  circondato  da  più  vescovi  e  prelati,  dirimpetto  al 
trono  del  Be  a  canto  del  quale  io  mi  trovava  al  lato  dritto 
ed  alla  sinistra  il  mio  collega  ed  indi  poi  tutti  i  ministri 
e  senatori.—  La  partenza  del  mio  adorato  Be  e  padre  cagiona 
quivi  grandissima  afiBizione  e  ciarle,  mentre  la  città  crede  che 
Sua  Maestà  non  tornerà  più  in  Varsavia  e  che  i  Prussiani  se 
ne  renderanno  padroni:  talmente  che  tutti  siamo  in  gran 
timore  quantunque  sono  più  che  sicuro  che  tutto  ciò  è  falso, 
mentre  so  che  l'ambasciatore  russo  ha  assicurato  il  Be  che 
andando  a  Grodno  sarà  per  il  suo  proprio  bene  ad  anche  per 
quello  del  Begno.  Iddio  lo  faccia  e  ce  la  mandi  buona „ 

Ai  6  aprile  del  1793')  il  Comelli  inviava  a  Francesco  de 
Stefanio,  figlio  dell'  amico  e  procuratore  Antonio,  questi  parti- 
colari sulla  partenza  del  re: 

^ S.  Maestà  ha  accelerato  il  suo  viaggio  di  due 

giorni,   ed  Essa  ò  partita  invece  d'oggi,  alli  4  del  corr.  alle 


<)  Qui  manca  una  parola,  forse  "conversazioni,,. 
*)  Era  questi  Michele  Poniatowski,  fratello  del  re. 
>)  La  minuta  del  Comelli  ha  per  errore  6  Marzo. 


248 

10  ore  di  mattina.  Traversando  il  Ite  dal  Castello  sino  a  Praga, 
città  opposta  a  questa  capitale  sulla  dritta  della  Vistola,  tutte 
le  piazze  le  contrade  ed  il  lungo  ponte  erano  empite  di  gente 
piangente  il  veder  partire  quell'adorato  sovrano  sedendo  in 
un  superbo  legno  a  4  persone  ed  aperto  e  col  cappello  in  mano 
salutando  d' una  parte  e  dall'  altra  tutti  i  suoi  sudditi  che  con 
grido  universale  ad  alta  voce  pronunziavano  :  Iddio  ti  benedica 
e  ti  riconduca  felice  il  più  presto  possibile  di  bel  nuovo  e 
sano  nel  seno  dei  tuoi  fedeli  popoli.  La  scena  era  veramente 
tragica  e  sinora  non  possiamo  ancora  consolarci  della  sua  par- 
tenza, n  Be  è  stato  da  me  per  prender  congedo  dalla  mia 
Nina,  si  fermò  un  momento  dicendo:  Mi  fa  pena  d'abbando- 
narvi, e  sorti  in  fretta.  Sortito  il  Be,  la  Nina  si  trovò  male, 
ed  io  seguendolo,  essendo  di  servizio,  diedi  in  un  dirotto  pianto  ; 
e  poi  sull'  ultimo  momento  della  sua  partenza  entrai  nel  gabi- 
netto per  baciargli  le  mani,  non  potei  pronunciar  una  parola 
a  forza  di  piangere.  H  Be  intenerito  dal  pianto  mio  mi  ab- 
bracciò teneramente  dicendomi,   non   piangere,    ci   rivedremo 

presto    e    aspettami  di  servizio   in   Varsavia Il   Be 

alli  13  del  corr.  deve  arrivare  a  Grodno,  da  dove  l' ambasciator 
imperiale  di  Bussia  conte  Sievers  deve  andar  a  BiaUstok  città 
appartenente  a  Madama  Branìska  sorella  del  Be  ^)  e  distante 
della  prima  12  leghe,  per  ricevere  colà  sua  Maestà  con  la  più 
gran  pompa.  „ 

Finalmente  le  due  potenze  alleate  manifestarono  la  loro 
volontà,  ed  il  Comelli  scriveva  ai  13  Aprile  1793  aUa  contessa 
Terzi: 

^  Quivi  compiegata  leggerà  la  Nota  delle  due  potenze 
Bussia  e  Prussia,  dalla  quale  nleverà  le  loro  ragioni  del  nuovo 
smembramento  di  questo  infelice  Begno.  Noi  a  buon  conto 
siamo  tutti  afflitti  ed  inconsolabili  perchè  non  sappiamo  quale 
sarà  il  fine  della  nostra  sorte.  Le  nuove  che  abbiamo  del  nostro 
amato  Be  e  Padre  sono  che  S.  M.  è  arrivata  a  Bialistok  alli 
10  del  corr.  in  buona  salute  ma  molto  malinconico:  per  tutta 


^)  Era  la  vedova  del  generale  BraniM,  detta  Madama  di  Cracovia. 


249 

la  strada  non  diceva  una  parola  e  non  faceva  che  leggere; 
arrivato  che  fti  ivi,  vi  ci  trovò  il  conte  Sievers  ambasciatore 
ed  il  barone  Bùhler  di  Sussia  che  ambidue  ricevettero  il  Be 
con  pompa  ed  oggi  insieme  devono  arrivare  a  Grodno  distante 
di  12  leghe  da  quella  piccola  città.  Si  dice  di  certo  là  si  terra 
la  dieta  che  non  durerà  più  di  16  giorni  ;  cosicché  in  breve 
potremo  di  bel  nuovo  sperare  il  nostro  sovrano „ 

Ai  22  Maggio  1793  il  Gemelli  scrisse  una  lunga  lettera 
ad  Antonio  de  Stefanio: 

^Se  da  lungo  tempo  seco  lei  ho  tenuto  silenzio,  scusi 
amicOy  mentre  nulla  aveva  io  di  poter  parteciparle.  Ma  ora  Le 
dirò  che  invece  di  mandare  la  mia  cara  Nina  ai  bagni  di 
Abano  l' ho  spedita  in  Sussia  col  permesso  del  Be,  il  quale 
mi  fa  scriver  in  data  16  corr.  dal  suo  ministro  ciò  siegue: 
"  Dites  a  ComeUi  que  si  je  ne  reponds  à  part  à  sa  lettre  du 
^lé  Mai,  ce  n'  est  nullement  une  marque  de  disgrace,  mais 
"que  je  suis  sans  cela  accablé  d'ecritures.  Qu'ainsi  je  lui  re- 
"ponds  par  vous  que  je  permets  à  sa  femme  d'aller  par  ici,  je 
"lui  donnerai  moi  méme  une  lettre  pour  Zoriz,  et  que  je  lui 
"procurerai  les  meilleures  lettres  et  passeports  de  l'ambassadeur 
"afin  qu'elle  puisse  faire  sou  voyage  avec  sùretó  et  succès: 
"car  je  leur  veux  toujours  beaucoup  de  bien.„  Eccotene  il 
motivo  di  questo  viaggio Tre  anni  fa  adesso,  che  io  proteg- 
geva e  spedii  due  fratelli  minori  della  mia  Nina  nell'  Accademia 
di  Sklowia^)  fondata  da  S.  E.  il  generale  conte  Zoriz,  fu 
favorito  per  due  anni  soli  dall'  imperatrice  di  Russia  e 
culbntato  (sic)  per  gli  intrighi  e  gran  cabale  del  defunto 
principe  Potemkin  Taurico.  La  sovrana  però  lo  ricompensò 
grandiosamente,  oltre  le  ricchezze  che  già  possedeva,  gli 
regalò  la  città  di  Sklowia  con  tutti  i  distretti  appartenenti 
che  gli  danno  annualmente  d'  entrata  300000  talleri.  Essendo 
stato  in  Varsavia  dopo  la  sua  caduta,  lo  conobbi  da  molti 
anni  già  in  Polonia  ed  eravamo  sempre  buoni  amici.  Questo 
è    il   zio    della  sposa   del   sig.  Conte  Zucatto  nipote  del  sig. 


*)  Sciovia  (Schklow)  città  sul  Dnieper  fra  Orscha  e  Mohilew. 


250 

consigliere  Morelli  di  Gorizia.  Vengo  alla  mia  cara  Nìna,  la  quale 
è  partita  alli  18  del  corr.  mese,  ed  oggi  essa  arriva  a  Bialistok, 
ove  sua  Maestà  ò  arrivata  già  alli  14  corr.  La  Nina  avrà  il 
piacere  di  presentarsi  a  S.  M.  il  Be  e  di  là  prosegnìrà  il  suo 
viaggio,  il  di  coi  motivo  è  in  primo  luogo  di  stabilirvi  il  suo 
fratello  primogenito,  mentre  in  questo  infeUce  Begno  non  Ve 
più  niente  da  sperare  ed  anche  per  rivedere  i  suoi  due  fratelli, 
avanti  che  sortano  dall'  accademia  per  andar  a  S.  Pietroburgo, 
ove  sono  già  iscritti  nelle  guardie  dell'imperatrice.  —  Le  die- 
tine  delle  provinole  restanti  saranno  alli  27  del  corr.  m.,  ed 
in  queste  verranno  eletti  i  deputati  per  la  nuova  dieta  che 
sarà  alli  17  del  venturo  Giugno,  la  quale  deve  terminarsi  in 
16  giorni,  mentre  il  tutto  è  già  deciso  dalle  potenze  condivi- 
denti, ciò  che  il  resto  de'  Stati  Polacchi  devono  approvare  e 
sottoscrivere.  Si  crede  che  il  Ee  sarà  di  ritomo  in  questa  ca- 
pitale alla  fine  di  Luglio.  I  suoi  redditi  saranno  di  molto  di- 
minuiti, il  che  cagionerà  una  gran  riforma  a  questa  corte .... 
"P.  S.  Mi  sono  scordato  di  dirle  che  in  ogni  città  delle 
Provincie  rispettive,  nelle  quali  si  terranno  le  dietine  come 
al  solito  nelle  chiese  parrocchiali,  vi  sono  comandati  200  gra- 
natieri e  200  Cosacchi  Bussi  con  due  cannoni  colla  bocca  vol- 
tata verso  la  porta  della  chiesa.^)  Ed  ogni  comandante  di  detta 
truppa  ha  ricevuto,  secondo  il  bisogno,  chi  più  chi  meno  cen- 
tinaia di  zecchini  :  e  ciò  per  trattar  i  nobili  e  per  far  eleggere 
i  Nunzi  lojo  creature.  Eccotene  i  frutti  delle  cabale  ed  intrighi 
dei  grandi:  Omne  Begnum  in  se  ipsum  divisum  desolabitnr.„ 

Ai  17  Giugno  del  1793  si  aperse  la  dieta  di  Grodno,  ed 
il  Comelli,  bene  informato  com'era,  scriveva  alla  contessa 
Terzi:») 

"Al  di  Lei  pregiatissimo  foglio  datato  21  Giugno  p.  p. 
le  dirò  che  mai  la  Polonia  da  che  esiste  non  si  è  trovata  in 
simili  critiche   e   dolorose   circostanze   che   nel   momento.  Lo 


*)  Vedi  Sybel  "Geschiclite  der  Beyolutionszeit,,  t^rza  ed,,  voL  II, 
pag.  173. 

*)  La  data  di  questa  lettera,  3  Giugno  1793,  è  sbagliata;  potrebbe 
essere  3  liUglio  1793. 


261 

sventurato  Be  è  quasi  in  detenzione  nel  suo  castello  in  Grodno, 
percliè  esso  con  gli  Stati  radunati,  fuorché  di  qualche  tradi- 
tore, non  vogliono  né  sottoscrivere  né  intender  parlare  d'un 
nuovo  smembramento.  I  nunzi  della  dieta  sono  minacciati  dal- 
l'ambasciatore  d'essere  mandati  in  Siberia  e  lo  stesso  amba- 
sciatore ha  difeso  a  tutti  i  commissarì  e  fermieri  delle  eco- 
nomie regie  sicché  alle  Commissioni  del  tesoro  publico  di  non 
dar  più  un  soldo  all'  infelice  Be.  Talmente  non  sappiamo  come 
all'  avvenire  anderanno  tutti  gli  affari.  Ieri  o  ieri  l' altro  si  do- 
veva decidere  se  la  Dieta  sarebbe  limitata  o  no  sino  alla  ri- 
sposta che  verrà  da  Pietroburgo  ove  é  stato  spedito  un  cor- 
riere dell'  ambasciatore  Sievers  col  rimostrare  alla  sua  sovrana 
che  le  cose  non  vanno  come  si  doveva  sperare.  Intanto  tutti 
soffriamo  fisicamente  e  moralmente  perché  da  tre  mesi  in  qua 
non  v'  é  più  soldo  in  cassa  regia.  Queste  sono  le  ultime  nuove 
che  abbiamo  da  Grodno  in  data  29  corrente  mese.  La  mia 
consorte  non  ha  potuto  proseguire  il  suo  viaggio  per  Sklow 
mentre  U  Be  e  l' ambasciatore  che  molto  la  distinguono  l' hanno 
consigliata  di  aspettare  la  risoluzione  da  Pietroburgo  toccante 
lo  stabilimento  del  suo  fratello  primogenito  il  quale  deve 
entrare  nel  servizio  russo  in  qualità  di  maggiore;  conseguen- 
texoente  essa  dubita  di  poter  più  andare  in  Bussia,  ed  anche 
non  sa  quando  potrà  essere  quivi  di  ritomo.  Intanto  essa  si 
diverte  bene,  é  molto  distinta  e  ben  veduta  da  tutti:  ed  é  al- 
loggiata per  ordine  dell'ambasciatore,  che  dispone  di  tutti  i 
quartieri  di  Grodno,  nell'  istesso  palazzo  che  alloggia  Mons. 
Saluzzo  nunzio  apostolico  e  la  tavola  é  quella  della  duchessa 
di  Curlandia „  ^) 


^}  Nelle  Memorie  del  Sievers  è  ricordata  più  volte  la  contessa  Co- 
melli.  (n  Sievers  la  chiama  sempre  Camelli.)  Ai  6  Settembre  179S  V  am- 
basciatore scrive  a  sua  figlia  di  essere  stato  dalla  contessa  Comelli  e  di 
averla  intesa  cantare  un  duetto  col  conte  Morelli.  (Blum,  op.  cit.,  voL  m, 
p.  370.)  Un'altra  sera,  in  un  convegno  presso  la  contessa  Oginska.  dopo 
che  la  Comelli  ebbe  cantato  con  voce  angelica  due  arie,  l'improvvisa- 
tore marchese  Ghislieri  di  Bologna  le  rivolse  alcuni  bei  versi.  Quando 
poi  lo  stesso  Ghislieri  recitò  due  sonetti,  che  egli  aveva  composto  per 
la  sua  defunta  consorte,  destò  la  commozione  generale  e  fece  piangere 
la  ComeUi  come  un  bambino  (p.  881-82).  La  consorte  del  nostro  ciam- 


^2 

Di  poco  posteriore  (20  Luglio  1793)  è  una  lettera  diretta 
a  GinBeppe  Chinca,  cancelliere  del  grande  ospitale  di  Brescia. 
In  essa  gli  dava  alcnni  particolari  sulla  dieta: 

^ La  Dieta  non  prende  ancora  quei  cammini  clie 

la  Itussia  e  la  Prussia  si  promettevano  ;  e  gli  Stati  radunati  in 
Dieta  vogliono  bensì  trattar  colla  prima,  ma  colla  seconda  po- 
tenza nulla  vogliono  conchiudere,  e  perciò  tanto  il  Se  clie  il 
Ministero,  il  Senato  e  l'Ordine  Equestre  si  sono  addriszati  a 
tutti  i  Ministri  presenti  delle  corti  non  condividenti  per  im- 
plorare in  simili  critiche  circostanze  la  protezione  delle  loro 
corti  rispettive.  La  di  loro  risposta  stampata  eccola  quivi  com- 
piegata. Di  più  la  Dieta  non  doveva  durar  che  16  giorni  ed 
essa  è  stata  prorogata  da  due  volte  di  16  in  16  cioè  sino 
ai  80  del  corr.  che  si  crede  infallibilmente  sarà  poi  limitata 
sino  alli  16  di  Settembre  venturo.  Vero  è  che  1'  ambasciatore 
due  volte  ha  fatto  arrestare,  V  una  22  e  l' altra  14  nunzi,  e  su- 
bito rilasciati,  perchè  gli  stati  radunati  dichiararono  che  non 
volevano  più  niente  sapere  della  dieta,  dicendo  che  il  computo 
mancava.^)  Alcuni  tra  quelli  sono  scampati  dall'arresto  e  venuti 
in  Varsavia  ove  si  divertono.  L'ambasciatore  ha  dichiarato 
che  se  non  terminavano  quanto  prima  il  tutto,  che  li  man- 
derebbe in  Siberia.  Ad  alcuni  sono  stati  sequestrati  i  beni, 
come  ad  un  nipote  del  Be  per  via  di  sua  moglie  che  è  stata 
in  Padova  quando  noi  c'eravamo.*)  Al  Be  stesso  impediscono 
che  i  suoi  commissari  e  fermieri  delle  economie  regie  non  gli 
paghino  le  sue  entrate,  il  che  già  il  secondo  mese  fa  che  non 


bollano  era  anche  valente  pittrice  e  fece  il  ritratto  dell'ambasciatore 
russo,  che  questi  poi  mandò  a  Pietroburgo,  alla  propria  figlia,  col  mezzo 
del  conte  Morelli  (p.  875).  Il  conte  Sievers  ebbe  per  lei  grande  amicizia 
e  si  adoperò  perchè  il  re  le  facesse  un  donativo  di  2000  ducati  (p.  372). 
Ai  80  Agosto  del  1798  il  Gemelli  scriveva  una  lettera  francese  ai  Sievers 
per  ringraziarlo  della  protezione  che  accordava  alla  sua  consorte,  ricor- 
dandogli nel  tempo  stesso  di  averlo  introdotto  più  volte  presso  il  re. 
Intorno  alle  feste  di  Grodno  durante  la  Dieta  vedi  anche  V  opera  citata  del 
BrUggen,  p.  819  e  s^. 

*)  Vedi  Blum,  m,  p.  289. 

')  É  questi  il  conte  Tisszkiewicz,  cfr.  Blum,  m,  p.  285. 


tiriamo  la  paga;  ed  alla  fine  lo  sventurato  Se  è  quasi  dete- 
nuto e  guardato  ad  occhio,  e  per  colmo  di  disgrazie  vengo 
assicurato,  se  alli  22  del  corr.  mese  gli  stati  radunati  non  sot- 
toscrivono tutto  quello  che  la  Bussia  vuole,  V  ambasciatore  li 
ha  assicurati  che  la  sua  sovrana  al  restante  della  Polonia  di- 
chiarerà la  guerra.  Alla  fine,  terminerò  col  dirvi,  caro  amico, 
che  tutto  va  male  e  tutti  siamo  infelici.  Senza  ciò  V  ambascia- 
tore russo  nella  sua  nota  in  data  11  corr.  mese,  rimessa  agli 
stati  dichiara  che  la  confederazione  di  Targowizza  è  sciolta, 
non  riconoscendola  altrimenti  che  per  un  clubo  giacobitico  (sic).^) 
Ecco  il  frutto  delle  solenni  dichiarazioni  che  quella  grande 
Caterina  faceva  a  quella  maledetta  confederazione  .  .  .  .  „ 

Finalmente  si  compiva  il  gran  sacrifizio  :  la  dieta  polacca 
dovette  cedere  alla  Russia  le  provìncie  richieste.  H  Comelli 
ne  informava  Francesco  Stefanio  con  lettera  del  4  Set- 
tembre 1793: 

". . . .  Alli  22  di  Luglio  ^)  p.  p.  è  stata  sottoscritta  ed  appro- 
vata, non  senza  gran  tumulto  e  discorsi  superbi  e  patetici  dall'op- 
posizione, la  ratificazione  dello  smembramento  e  trattato  colla 
Sussia.  Per  tal  effetto  fu  ballottato  e  63  voti  valsero  contro 
21  degli  opponenti  i  quali  tutti  sortiti  dalla  sala  del  Senato 
si  sono  manifestati.  Alli  27  p.  p.  un  certo  nunzio  Karski  in- 
sultò in  pieno  senato  il  Be,  accusandolo  ch'esso  solo  è  l'ori- 
gine della  perdita  della  patria.  A  ciò  successe  un  orribile  tem- 
porale ;  tutta  la  sala  gridò  unanimemente  che  stante  pede  fosse 
giudicato  a  morte  dal  supremo  giudizio  della  dieta  ;  ma  il  buon 
Ee  chiese  per  lui  perdono,  lo  fece  venir  al  trono,  e  dopo 
avergli  fatto  una  piccola  reprimanda  (sic)  gli  perdonò  tutto 
dandogli  da  baciar  la  mano.  Due  giorni  dopo  aUi  29  un  altro 
nunzio  detto   Podhorski,   per   aver   proposto    di  accordar  alla 


^)  Qui  il  Gomelli  non  è  esatto.  La  nota  presentata  dall'  ambascia- 
tore msso  alla  Dieta  1*  11  Luglio  1798  esprìmeva  soltanto  V  intendimento 
di  sciogtiere  la  Confederazione.  (Blum,  HI,  p.  298.)  H  che  realmente  av- 
venne poco  dopo  al  16  Settembre.  Vedi  anche  la  raccolta  già  citata 
dall*  Angeberg  a  p.  866. 

*)  La  minuta  del  Comelli  dice  22  Agosto. 


264 

oorte  di  Prussia  tatto  quello  fu  fatto  che  in  avvantaggio  della 
corte  di  Russia,  ha  mancato  in  pien  Senato  d' esser  accoppato 
da  tutta  la  sala;^)  e  se  S.  Maestà  non  lo  avesse  fatto  uscire 
per  una  piccola  porta  dietro  il  trono,  chi  sa  cosa  ne  sarebbe 
stato  di  lui.  Intanto  non  si  sa  ciò  che  il  medemo  sia  divenuto 
e  dove  sia  andato.  Ieri  la  sessione,  può  essere,  sarà  stata  la 
più  orraggiosa  (sic)  perchè  si  doveva  trattare  dell'affare  di 
Prussia,  mentre  nissun  membro  della  Dieta  vuole  e  non  oserà  prò* 
porre  la  proposizione  prussiana,  che  ci  vien  scritto  che  l' amba- 
sciatore Busso  la  farà  presentare  con  una  nota  ai  stati,  la  quale 
deve  esser  letta  in  pieno  senato  dal  secretano  della  dieta.  Dio 
sa  qual  successo  che  quella  avrà  avuto  ieri,  si  dice  però  che 
dovranno  sottoscriverla  e  ratificarla,  altrimenti  tutte  le  due 
corti  unite  dichiareranno  la  guerra  al  restante  della  Polonia, 
n  motivo  che  tutti  l'hanno  contro  il  re  di  Prussia  si  è  che  questo 
ha  in  tutto  tradito  ed  ingannato  i  Polacchi  in  quella  Dieta 
della  bella  costituzione,  allegando  che  ad  un  re  spergiuro  non 
si  può  e  non  si  deve  più  prestar  fede  quando  questi  senza 
ragione  manca  ai  trattati  più  sacri  !  ')  Tutti  i  ministri  e 
senatori  che  il  nostro  Be  aveva  creati  dopo  la  costituzione 
dei  3  di  Maggio  dell'anno  1791,  la  presente  dieta  li  ha 
tutti  deposti,  ed  invece  di  questi  degli  altri  creati.  Ma  tata 
gli  antichi  ministri  si  sono  da  sé  stessi  dimessi  dalla  loro  ca- 
rica, e  ciò  per  non  metter  la  mano  loro  col  sotto  scrivere  la 


1)  Vedi  Blum,  IQ,  p.  852. 

*)  Quantunque  la  Russia  e  la  Prussia  avessero  presentato  insieme 
le  note,  con  le  quali  chiedevano  le  provincie  di  già  occupate,  l'ambascia- 
tore russo  Sievers  aveva  permessoi  anzi  dichiarato  espressa  volontà  del 
governo  di  Pietroburgo,  che  la  Dieta  polacca,  mediante  un  apposita  com- 
missione, trattasse  separatamente  con  la  Russia.  In  tal  modo  era  avve- 
nuta la  cessione  del  22  Luglio,  ed  ora  i  Polacchi,  sperando  nell'appoggio 
di  Caterina  II  e  forse  anche  in  quello  dell'Austria,  gelosa  dell'ingrandi- 
mento altrui  e  che  avrebbe  voluto  occupare  anch'essa  una  provincia 
polacca,  respingevano  le  domande  dell'  ambasciatore  prussiano  Buchholz. 
E  di  fronte  alle  insistenze  di  questo  ultimo  ponevano  delle  condizioni 
fra  le  quali  un  trattato  commerciale.  La  Prussia  non  voleva  saperne  d' 
condizioni,  ma  d' altro  canto  non  poteva  raggiungere  il  suo  intento  perchì 
non  appoggiata  energicamente  dalla  Russia.  Vedi  il  Sybel,  op.  cit,  voL  0 
p.  882  e  seg. 


256 

disgrazia  della  loro  patria.  Oh  Dio!  qual  situazione  è  la 
nostra!  Siamo  in  timore  che  il  nostro  Ee  sarà  costretto 
di  passar  tutto  T  inverno  a  G-rodno,  ove  la  mia  consorte  si 
trova  ancora  in  perfetta  salute.  Gli  affari  del  suo  fratello  pri- 
mogenito sono  terminati  «e  non  s' aspetta  che  l' ultimo  consiglio 
dell'ambasciatore  russo,  se  quello  in  drittura  (sic)  partirà  a  Pietro- 
burgo per  ivi  entrar  in  servizio  attuale  in  qualità  di  primo 
maggiore,  o  pure  se  anderà  colla  sorella  a  trovar  i  fratelli 
nell'accademia  di  Sklovia.  Ella  scrive  tanto  a  me  che  al  suo 
genitore,  che  sinora  non  sa  se  partirà  più  avanti  o  de  ritornerà 
in  Varsavia.  Si  pretende  che  in  questa  dieta  il  He  sarà  dichia- 
rato sovrano  assoluto  del  restante  della  Polonia,  e  che  uno 
dei  suoi  nipoti  sarà  successore.  Basta  cosi,  il  tempo  dimostrerà 
il  tatto „ 

La   dieta   polacca    resistette   ancora   alla  Prussia,    finché 
l'ambasciatore  russo  conte  Sievers  sembrò  ricorrere  alla  violenza. 
Due   lettere   del   nostro    Comelli   all'  amico    Antonio    de 
Stefanio  ci  danno  alcuni  particolari  notevoli: 

'^  Nuove  ^)  ulteriori  a  quelle  che  scrissi  al  di  Lei  sig.  figlio 
sono,  che  siaora  colla  Prussia  gli  stati  non  hanno  ancora  no- 
tificato il  trattato  dello  smembramento  delle  provincie  distac- 
cate alla  Polonia  con  violenza,  quantunque  l' ambasciatore 
russo  aveva  fatto  circondare  di  grenadieri  russi  tutto  il  castello 
con  8  cannoni;  12  ufficiaU  stavano  alla  porta  della  sala  del 
senato  per  impedire  che  non  v'entrasse  verun  arbitrio,  sicché 
nissun  nunzio  entrasse  con  delle  armi.  Più  ufficiah  russi  stavano 
seduti  fra  gli  nunzi  ed  un  generale  russo  Bautenau')  stava 
sedendo  con  più  ufficiali  vicino  al  trono  e  ciò  a  quello  che  mi 
vien  scritto  per  difendere  la  persona  del  Be  in  caso  di  qualche 
orraggio  (sic);  ed  alla  fine  lunedi  passato  alli  9  corr.  vengo 
assicurato  che  tutti  gli  stati  radunati,  d' accordo  coli'  ambascia- 
tore, hanno  dato  la  total  plenipotenza  di  trattar  a  suo  buon 
volere   col   ministro    di   Prussia:  il  che  di  bel  nuovo  mi  fa 


')  Lettera  del  14  Settembre  1798. 
*)  Leggi  B.autenfeld. 


^ 


266 


temere  qualche  stratagemma.  Tutti  in  generale  con  Sua  Maestà 
Siam  degni  di  essere  compianti  perchè  non  sappiamo  la  nostan 
fine.  Io  intanto  non  mi  conosco  più,  a  forza  d'inquietudine 
d' animo  e  di  spirito.  Sapienti  panca ^  *) 

Ed  ai  6  Ottobre  1793:») 

^Nuove  ulteriori  di  questo  infelice  Begno  sono  che  alli  23 
del  p.  p.  mese  di  Settembre  è  stato  sottoscritto,  come  segue 
e  sull'istesso  piede  di  quello  di  Prussia  lo  smembramento  per 
il  re  di  Prussia.  La  mattina  alle  11  ore  avanti  mezzogiorno  il 
re  entrò  nella  sala  del  senato,  ove  era  aspettato  da  tutti  gli 
stati  radunati  in  dieta;  e  secondo  la  legge  il  maresciallo  della 
suddetta  conte  BieHnski,  cattivo  e  corrotto  soggetto  guadagnato 
dalle  due  corti  dividenti,  aprì  con  un  discorso  la  sessione, 
finito  il  quale  domandò  agli  stati  se  permettono  che  il  segre- 
tario della  Dieta  leggesse  le  note  di  fiussia  e  di  Prussia  colla 
proposizione  di  sottoscrivere  il  partaggio  (sic)  per  le  corte  di 
Prussia.  Di  bel  nuovo  fu  osservato  un  momo  (sic)  silenzio 
senza  che  una  anima  vivente  aprisse  la  bocca.  Allora  il  ma- 
resciallo domandando  una  due  e  tre  volte  il  consentimento  di 
poter  far  leggere  la  proposizione  fu  sempre  osservato  da  tutta 


^)  Come  dimostra  il  Sybel  (Il  p.  389)  T  apparato  di  forze  osten- 
tato dalla  Eussia  non  era  che  una  finzione,  perchè  la  Dieta,  nella  sedata 
di  cui  parla  qui  il  Comelli,  rinnovava  le  condizioni  poste  prima  e  spe- 
cialmente quella  del  trattato  commerciale. 

*)  Nel  tempo  trascorso  fra  la  lettera  antecedente  e  questa  del  5 
Ottobre,  le  cose  erano  di  molto  cangiate.  Il  re  prussiano,  stanco  dell'op- 
posizione della  Dieta  polacca,  malcontento  del  poco  appoggio  che  aveva 
dalla  Russia,  di  più  contrariato  dalla  domanda  che  moveva  l'Austria  di 
occupare  anch*  essa  una  provincia  della  Polonia,  aveva  risolto  di  volgere 
le  sue  forze  non  più  alla  guerra  contro  la  Francia,  ma  alle  faccende 
della  Polonia,  anzi  di  recarsi  egli  stesso  a  Posen.  Allora  Caterina  II, 
temendo  forse  di  venire  ad  una  rottura  con  la  Prussia  e  volendo  impe- 
dire che  r Austria  s'ingrandisse  maggiormente  in  Polonia,  diede  ordine 
all'  ambasciatore  a  Grodno  di  appoggiare  con  tutte  le  sue  forze  le  do 
mande  del  Buchholz  e  di  togliere  le  condizioni  poste  dalla  Dieta  polacca 
Per  tal  modo,  ai  22  Settembre  1793  ebbe  luogo  la  famosa  seduta  muta 
quale  ci  è  descritta  nella  presente  lettera  del  Comelli.  Vedi  il  Sybel,  If 
p.  860  e  seg.  e  il  Ssolowjoff,  p.  816. 


967 

la  sala  Io  stesso  silenzio.  Questi  da  so  stesso  e  contro  la  legge 
lesse  le  due  note  colla  proposizione  addimandando  al  solito 
per  tre  volte  zgoda,  vale  a  dire  se  accordano,  ma  sempre  senza 
la  minima  risposta.  A  questo  silenzio  saltò  su  un  generale 
russo  detto  Bautenfeld^)  che  stava  accanto  del  re,  dicendo, 
giacché  nessuno  risponde,  è  segno  legale  che  lì  Stati  accordano 
il  tutto  al  re  prussiano,  conseguentemente  la  Deputazione  già 
tempo  che  era  eletta  per  trattar  colle  corti  dividenti  fu  co- 
stretta a  sottoscrivere  il  tutto.  Ma  si  deve  osservare  che  tutte 
le  persone  che  compongono  la  suddetta .  deputazione  sono  per- 
sone venali  e  comprate  dalle  due  corti.  Le  violenze  poi  usate 
dall'ambasciatore  russo  per  carpire  dagli  stati  la  suaccennata 
signatura,  Ella  le  rileverà  dall'  originale  della  lettera  qui  com- 
piegata statami  scritta  da  un  ministro  mio  amico.  La  Dieta  è 
stata  limitata  sino  aUi  15  del  corr.  mese  ed  alli  30  inclusivi 
dell' istesso  deve  terminarsi,  il  che  rileverà  dalle  carte  qui 
compiegate.  Questo  ci  fa  sperare  che  infallibilmente  avremo  di 
bel  nuovo  in  questa  residenza  il  nostro  sventurato  ed  amato 

re  universalmente   compianto  e  sospirato Inoltre  si  crede 

che  il  restante  di  questo  regno  sarà  successivo  e  che  per  spo- 
sare l'Infante  di  Polonia  principessa  elettorale  di  Sassonia  vi 
siano  tre  candidati,  l'uno  l'arciduca  Leopoldo,  il  secondo  il 
figlio  Costantino  del  granduca  di  Russia  ed  il  terzo  il  principe 
francese  Conte  di  Artois.  Di  più  è  da  presumere  che  in  breve 
si  conchiuderà  un'alleanza  offensiva  e  difensiva  ira  la  Eussia 
e  questo  Regno  :  potrebbe  darsi,  se  questo  succedesse,  che  ciò 
un  giorno  sarebbe  per  lo  bene  nostro  e  per  il  male  dello 
spergiuro  re  prussiano  che  ha  rivoltato  tutti  i  gabinetti 
d'Europa „ 

n  trattato  fra  la  Polonia  e  la  Russia  venne  realmente 
conchiuso,  ed  il  Comelli  ne  dava  notizia  ad  Antonio  de  Stefanio 
con  lettera  del  24  Ottobre  1793: 

"Alla  fine  tra  il  restante  della  Polonia  e  la  Russia  è  stato 
alli  14  corrente  mese  conchiuso  il  trattato  difensivo,  li  di  cui 


^)  Non  fu  il  Bantenfeld  a  dire   che  il  silenzio  era  un  segno  di 
consentimento,  bensì  il  nunzio  di  Cracovia  conte  Aukwitz.  Vedi  Blum, 

m,  p.  36a 


269 

articoli  sono  lunghi  e  non  sono  ancora  sortiti  stampati  in 
lingua  francese  ma  bensì  in  polacco.  Da  ciò  si  rileva  che  d'ap- 
presso il  contenuto,  con  tutto  il  lustro  che  vien  dato  alla  cosa, 
il  restante  della  Polonia  mi  pare  già  una  provincia  dipen- 
dente dalla  Russia.  Quivi  già  da  Grodno  è  arrivata  la  nuova 
riforma  della  Corte  che  sarà  publicata  al  primo  prossimo  no- 
vembre. Nulla  si  sa  ancora  di  certo  ;  ma  quello  che  io  posso 
assicurar  l'amico  mio  si  è  che  di  32  ciambellani  che  prima 
erano  il  numero  è  stato  ristrinto  a  9  soli  col  titolo  di  ciam- 
berlani  perpetui  ed  io  ne  sono  il  primo  nominato  come  il  più 
ancienato  (sic).  Ma  dolorosamente,  a  quello  che  ci  vien  detto, 
la  nostra  paga  deve  esser  stata  ristrinta  a  3000  fiorini  polacchi 
Se  questo  si  verificherà  addio  Polonia.  In  questa  riforma  ven- 
gono congedate  più  di  duecento  persone.  Tutte  le  pensioni 
diminuite  più  della  metà  e  le  inutili  scassate.  Mentre  -il  fie 
all'  avvenire  invece  di  600000  :f:p  annui  che  aveva  dal  tesoro 
publico  non  gli  verranno  più  somministrati  che  366000  :fp „ 

Questa  è  l' ultima  lettera  del  Comelli,  scritta  da  Varsavia, 
che  si  trovi  fra  i  documenti  esaminati. 

La  nomina  a  primo  ciambellano  era  una  prova  della 
stima  e  dell'affetto  che  godeva  presso  il  re  e  presso  la 
nazione  polacca,  ma  non  valse  a  distorlo  dal  proposito  di  ab- 
bandonare la  Polonia.  H  suo  matrimonio  con  la  Merlini 
era  tutt' altro  che  felice,  egli  era  stanco  della  vita  di  corte  e 
della  consuetudine  coi  grandi,  inoltre  sofferente  di  salute. 
Perciò,  senza  più  indugiare,  nell'autunno  del  1793  ritornò 
in  patria,  desideroso  di  darsi  tutto  alla  tranquillità  ed  al  riposo, 
o  come  egli  stesso  dice,  alla  vita  di  filosofo.  Ma  aveva  confitto 
nell'  animo  l' amore  per  la  Polonia  e  specialmente  per  il  re  ;  e 
quando  se  ne  parlava,  non  poteva  trattenere  le  lagrime.^) 
Nulla  sappiamo  degli  ultimi  suoi  anni.  Nel  1802  era  ancor 
vivo  come  rileviamo  da  una  lettera  d'affari  giuntagli  da  Var- 
savia mentre  nel  1811  si  parla  di  lui  come  di  persona  defanta. 

Alessandro  Morpnrgo. 


^)  Cosi  scrive  lo  stesso  Comelli  da  Gorizia  ai  15  Maggio  1794. 


>ie^  WQVOW>»3<OA(>»%0A0AO^^  )A( 


L'ANTICO  TIMAVO 

E 

LE  VIE  GEMINA  E  POSTUMIA 


Antiea  Idrografia  ed  Orografia 

Pochi  fiumi  diedero  tanto  motivo  a  parlare  di  so  quanto 
l'antico  Timavo.  G-iustamente  celebrato  presso  gli  antichi,  reca- 
rono notizie  di  lui  e  ne  esaltarono  le  lodi  i  primi  geografi, 
istorici  e  poeti.  Grande  era  la  fama  che  rendevalo  universal- 
mente noto;  imperocché  già  nei  tempi  paleostorici  i  popoli 
che  movendo  dall'Oriente  venivano  mano  mano  a  fissare  le 
loro  sedi  nella  penisola  italica,  dovettero  attraversarlo  e  fare 
la  sua  conoscenza.  Esso  segnava  in  tutti  i  tempi  una  grande 
linea  di  confine  etnografica  e  politica,  e  nel  suo  porto  facevano 
capo  due  antichissime  strade  mondiali,  l'una  proveniente  dal 
mare  Baltico  e  l'altra  dal  mar  Nero,  per  le  quali  giungevano 
da  una  parte  lo  stagno  necessario  alla  confezióne  del  bronzo, 
e  l'ambra,  oggetto  di  lusso  ricercato  in  Oriente,  dall'altra  le 
merci  importate  a  mezzo  delle  carovane  dalle  Indie  e  dal  mar 
Bosso;  Ifiuidove  per  ejBFettuame  lo  scambio  vi  approdavano  i 
navigli  da  tutte  le  spiaggie  del  Mediterraneo.  Grande  era  quindi 
la  rinomanza  che  questo  fiume  giustamente  godeva  dai  tempi 
più  remoti  presso  le  principali  nazioni  commerciali,  sommi 
erano  i  benefici  ch'esso  apportava,  e  perciò  i  popoli  ricono- 
scenti non  mancarono  di  prestargli  culto  divino. 

I  geografi  Greci  seguendo  il  loro  costume  d'ignorare  le 
denominazioni  locali  e  di  sostituire  a  queste  nomi  greci,  lo  ram- 
mentano prima  col  nome  di  Eridano,  poi  di  Istro  ed  in  fine  di 
Timavo.  Quest'  ultimo  mantenutosi  fino  al  principio  del  secondo 


260 

secolo  della  dominazione  romana,  cedette  il  posto  al  nome  na- 
turale indigeno  di  Sontiua  e  passò  indi  un  po'  alla  volta  in 
totale  dimenticanza.  Soltanto  le  reminiscenze  classiche  si  man- 
tennero ancora  fino  ai  primi  tempi  del  regno  dei  Franchi  per 
poi  scomparire  totalmente  anche  queste.  Nel  medioevo  si  era 
perduta  perfino  la  memoria  del  sito  ove  correva  Tsintico  limavo, 
e  vi  erano  di  quelli  che  lo  cercavano  nelF  agro  patavino  iden- 
tificandolo col  Brenta,  taluni  pensavano  che  non  abbia  mai 
esistito  fuor  che  nella  fantasia  dei  poeti;  mentre  altri  caddero 
nel  grande  equivoco,  che  fu  causa  di  tutti  i  dubbi  che  ancora 
oggi  perdurano,  confondendolo  colle  sorgenti  di  S,  CHovanni  di 
Tuba  presso  Duino.  Non  pensarono  che  ciò  che  gli  antichi 
intendevano  per  fontes  o  fons  Tintavi  fosse  cosa  ben  diversa 
dall' amnts  Timamis,  fiume  maestoso,  ampio  e  di  lungo  corso. 

Quando  insorsero  queste  dispute  l' Isonzo  aveva  già  da 
lungo  tempo  abbandonate  le  antiche  sue  foci  e  allontanatosi 
dai  monti  del  Carso,  che  anticamente  lambiva,  versavasi,  da 
multifluo  che  era  prima,  per  un  canale  solo,  l'odierno  Isonzato^ 
nel  mare.  Ed  anche  di  questo  cambiamento  si  era  perduta  poi 
ogni  memoria,  né  si  seppero  comprendere  le  traccie  tuttora 
visibili,  che  il  fiume  aveva  lasciato  di  sé  a  perpetua  memoria 
dell'  antico  suo  stato.  A  nessuno  venne  mai  in  mente  di  cercare 
nell'  Isonzo  1'  antico  Timavo  ;  poiché  se  anche  la  grandezza  del 
fiume  avesse  potuto  condurre  ad  una  tale  riflessione,  mancava 
la  nota  caratteristica  delle  sette  o  nove  foci  rammentate  dagli 
antichi,  né  in  quei  tempi  in  cui  si  faceva  geografia  a  tavolino 
e  si  prestava  più  fede  ai  classici  ohe  alla  natura,  sarebbe  venuto 
r  estro  d' indagare  le  vestigia  dell'  antico  corso  sul  luogo 
stesso. 

I  fautori  del  Timavo  patavino,  fra  i  quali  il  Biondo  di 
Forlì  nella  sua  Italia  illustrata  scritta  nel  1461,  si  facevano 
forti  del  passo  malinteso  di  VirgUio  (En.  lib.  I,  vers.  246) 
dal  quale  deducevano,  che  Antenore  appena  superato  il  Timavo 
avesse  ivi  presso  fondata  la  città  di  Padova,  ed  intendevano 
che  essendo  provenuto  da  Oriente,  il  fiume  più  vicino  a  Padova 
ch'egli  aveva  dovuto  attraversare  non  possa  essere  stato,  se- 
condo la  mente  del  poeta,  altro  che  il  fiume  Brenta.  Si  di- 
menticava che  presso  gli  antichi  geografi  ed  istorici  il  Brenta 


261 

non  veniva  altrimenti  chiamato  che  col  nome  di  Medoacìis  maior, 
né  si  pensava  che  Virgilio  in  altro  luogo  (Q-eog.  DI,  v.  476) 
chiama  Giapidico  il  limavo  e  che  Servio,  commentatore  di 
Virgilio  del  IV  secolo,  alla  Ecloga  Vili  ricorda  il  Timavo 
qnale  confine  fra  la  Venezia  e  l'Istria.  Ad  accrescere  le  dub- 
biezze concorsero  i  testi  di  Lucano,  Stazio  e  Silio  Italico.  Narra 
il  primo  la  leggenda  del  vate  (Phars.  VH)  che  seduto  sul  coUe 
Eoganeo,  donde  uscivano  le  acque  fumanti  di  Abano  ed  a  piede 
del  quale  si  diramavano  le  onde  dell' Antenoreo  Timavo,  inspi- 
rato dal  nume  vide  colla  mente  la  battaglia  Farsalica  nel  momento 
in  cui  ferveva  la  pugna.  Stazio  (sylv.  carm.  IV,  7)  alludendo  a 
Livio  Patavino  lo  fa  alunno  del  Timavo,  e  Silio  Italico  (1.  XTT) 
narrando  le  virtù  di  Pediano  della  stirpe  di  Antenore  lo  dice 
delizia  degli  Euganei  e  gloria  del  sacro  Timavo.  Anche  Mar- 
ziale (epigr.  XTTT,  90)  chiama  Euganeo  il  Timavo,  però  in  altro 
luogo  lo  indica  (epigr.  IV,  26)  quale  fiume  di  Aquileia  e  cosi 
pure  Sidonio  Apollinare  (Carm.  IX)  ripetendo  da  Lucano  U 
racconto  dell'augure  chiaroveggente  lo  dice  vate  Antenoreo 
cui  servivan  di  bevanda  le  acque  dell'  Euganeo  Timavo.  Grande 
peso  si  diede  pure  all'  inscrizione  sepolcrale  del  poeta  patavino 
Albertino  Musati  del  1330  in  cui  leggevasi  che  il  Timavo  re- 
cava le  acque  patavine  al  mare. 

Non  è  nostro  compito  di  confutare  il  grave  errore  di 
anteporre  alle  notizie  sicure  di  tanti  storici  e  geografi  le  fin- 
zioni sortite  dalla  fantasia  dei  poeti;  però  non  possiamo  fare 
a  meno  di  osservare  che  il  Biondo,  il  quale  aveva  attinte  le 
notizie  sul  Friuli  dalle  primarie  autorità  letterarie  del  tempo 
e  del  luogo,  quali  sono  un  Francesco  Barbaro,  un  Guamerio 
d'Artegna,  e  principalmente  dal  celebre  Iacopo  da  Udine,  che 
nel  1448  scrisse  pel  primo  sulle  antichità  di  Aquileia,  non 
sarebbe  certamente  incorso  nell'abbaglio  se  questi  uomini 
insigni  avessero  avuto  contezza  che  nello  Stato  dei  Patriarchi 
di  Aquileia  esisteva  un  fiume  cui  al  loro  tempo  veniva  noto- 
riamente attribuito  il  nome  di  Timavo. 

Abbiamo  già  accennato  più  sopra  che  il  nome  di  Timavo 
cedette  il  posto  a  quello  di  SanHus,  probabilmente  già  al  prin- 
cipio del  primo  secolo  dell'era  cristiana,  intendiamo  dire  cioè 
della  lìngua   officiale.    La   Tavola  Peutingeriana,    che    viene 


262 

attribuita  all'anno  226  d.  C,  nomina  il  Sonzio  in  luogo  del 
Timavo  chiamando  la  stazione  ove  seguiva  la  traversata  del 
fiume  col  nome  di  Ponte  Sontiù  Però  già  Tolomeo,  che  scrisse 
ai  tempi  di  Traiano'  nell'anno  150  d.  C.  circa,  enumerando  i 
fiumi  deUa  nostra  regione,  sottace  del  tutto  il  grande  Timavo 
e  ricorda  invece  il  piccola  Natisene,  locchè  non  può  ragione- 
volmente altrimenti  spiegarsi  se  non  col  ritenere  che  questo 
sommo  geografo,  che  non  può  aver  certamente  dimenticato  il 
celebre  Timavo,  tratto  in  inganno  dalla  similitudine  del  nome, 
avesse  inteso  parlare  di  lui  chiamandolo  erroneamente  Naiiso 
in  luogo  di  Sontius.  Vibius  Sequester,  autore  del  V  secolo  circa, 
nella  sua  illustrazione  sonmiaria  dei  fiumi  e  delle  fonti  ram- 
mentati da  Virgilio,  fatta  ad  istruzione  di  suo  figlio,  ignora  il 
grande  fiume  Timavo  ai  suoi  tempi  conosciuto  soltanto  col 
nome  di  Sontius,  ed  annovera  invece  fra  le  sorgenti  il  Fons 
Tintavi,  le  fonti  di  S.  Giovanni  di  Tuba  che  ancora  conoscevansi 
sotto  questa  denominazione.  Tutto  ciò  prova  che  il  nome  di 
Timavus  scomparso  dalla  lingua  oflficiale  ed  andato  un  po' 
alla  volta  in  totale  dimenticanza  presso  il  volgo,  non  fu  più 
usato  che  dai  poeti  e  dai  dotti  i  quali  dagli  scritti  conoscevano 
l'antica  classica  denominazione  di  questo  fiume. 

Però  anche  il  nome  delle  fonti  andò  perduto  e  dimenticato 
nei  secoli  successivi  del  medio  evo.  Di  ciò  ci  forniscono  prova 
due  istrumenti  di  investitura  livellaria  in  cui  vengono  descritti 
con  tutta  diligenza  i  confini  di  un  fondo  presso  Duino  conce- 
duto in  enfiteusi  alla  famiglia  Wassermann  dall'Abbate  della 
Belligna  ed  indi  dal  Capitolo  di  Aquileia  subentrato  nei  diritti 
di  questo,  l'uno  del  1451,  l'altro  del  1464.  Il  fiume  presso 
S.  Giovanni  di  Tuba  indicato  quale  confine  apparisce  in  questi 
documenti  senza  alcun  nome  proprio  e  viene  precisato  quale 
flumen  quod  ortum  habet  penes  ecdesiam  Sanctae  Catarinae.  Si  è 
ripetuto  anche  qui  ciò  che  dopo  la  calata  dei  Longobardi  e 
lo  stanziamento  successivo  degli  Slavi  si  è  verificato  con  altri 
fiumi,  come  del  Tarsia  che  fu  chiamato  Recina  e  semplicemente 
Flumen  in  latino  e  Pflaum  in  tedesco  ;  del  Reca  di  S.  Canciajio 
e  dello  stesso  Natisone  chiamato  in  carte  del  medio  evo  col 
nome  generico  di  flumen  magnum.  Soltanto  la  località  ove  sta 
la  chiesa  di   S.  Giovanni   di  Duino,  che  come  stazione  negli 


j 


263 

itinerari  chiamavasi  dalle  fonti,  Fonte  Timavi,  conservò  più  a 
lungo  una  reminiscenza  del  vecchio  suo  nome,  dacché  in  do- 
cumento del  825  circa  è  ancora  ricordata  col  nome  ad  fontes 
&  lohannis,  ed  in  documento  del  1090  circa,  che  ripete  la  do- 
nazione fatta  nel  1077  circa  dal  Patriarca  Enrico  al;  monastero 
della  Belligna,  la  chiesa  suddetta  dicesi  ancora  S.ti  lohannis  de 
Timavo;  la  qual  cosa  si  riscontra  pure  nell'atto  di  rinnovazione 
del  Patriarca  Ulrico  I  del  1120  circa  ;  mentre  in  documento  del 
1139  comparisce  già  V  indicazione  di  S.  Johannes  de  Tuba  che  si 
mantiene  anche  in  seguito  alternando  con  quella  di  S.  Johannes 
in  Charsis. 

E  quindi  coli' appoggio  di  queste  lontane  reminiscenze, 
tratte  dagli  archivi  della  Belligna,  che  i  contradittori  del  Biondo, 
avvalorati  eziandio  dalle  narrazioni  degli  antichi  storici  e 
geografi,  respinsero  le  invenzioni  dei  poeti  e  restituirono,  più 
in  via  d' induzione,  che  altro,  alle  fonti  di  S.  Giovanni  il  clas- 
sico nome  che  condividevano  col  fiume  Timavo.  Però  essi 
incorsero  nello  stesso  tempo  nel  grave  errore  di  scambiare  le 
fonti  col  grande  fiume,  il  fons  Timavi  coli'  amnis  Timavus,  dando 
per  tanto  motivo  a  quelle  ulteriori  secolari  dubbiezze  che  at- 
tendono ancora  oggi  la  loro  definitiva  soluzione. 

Contro  il  Biondo  e  per  il  Timavo  di  S.  Giovanni  si  pro- 
nunciarono Marino  Sanuto  nel  suo  itinerario  del  1483  e  Marco 
Antonio  Sabellico  nelle  antichità  d'Aquileia  del  14S2,  e  li  se- 
guirono Iacopo  Valvasone  detto  il  Candido  nel  1663,  il  Cluverio 
nel  1624  e  poi  tutti  i  posteriori  scrittori  di  cose  friulane  fino 
ai  nostri  tempi,  in  modo  che  tale  opinione  prese  si  forte  radice 
da  divenire  quasi  un  dogma  universalmente  creduto  ed  ormai 
indiscutibile.  Eppure  se  questi  autori  preclari  e  gli  altri  egregi 
che  li  seguirono  si  fossero  avveduti  del  passo  di  Vitruvio  in 
cui  parla  del  Timavo  (lib.  Vm,  cap.  Il),  che  per  un  caso  strano  da 
nessuno  venne  finora  preso  nella  debita  considerazione,  si  sa- 
rebbero certamente  ricreduti  dell'  inganno  in  cui  erano  involonta- 
riamente incorsi.  Vitruvio  enumerando  in  via  di  esempio  diversi 
fiumi  di  massima  portata,  aventi  le  scaturigini  dal  Nord  al  Sud, 
nomina  al  di  qua  delle  Alpi  il  Timavo  ed  il  Po,  e  quale  terzo 
in  Italia  il  Tevere.  H  Timavo  veniva  quindi  in  quanto  alla  sua 
portata  e  lunghezza  posto  nel   rango   dei   fiumi   maggiori  e 


264 

collocato  da  Yitravio  tra  quelli  di  lunghissimo  corso,  poicliè 
appunto  di  questo  tratta  il  suo  argomento;  mentre  lo  stesso 
autore  c'informa  in  pari  tempo  che  il  fiume  teneva  il  suo 
corso  nella  direzione  identica  dell'odierno  Isonzo  dal  Nord  al 
Sud.  Timavo  e  Sonzio  sono  quindi  la  stessa  cosa,  poiché  finché 
durano  gli  antichi  monti  e  le  prische  valli  l'acqua  che  ne 
deriva  dovrà  essere  sempre  la  stessa  e  non  vi  potrà  essere 
questione  che  tutto  al  più  di  diversità  di  nomi.  Che  poi  anche 
la  situazione  topica  fosse  la  stessa,  risulta  da  ciò  che  questo 
fiume  non  poteva  essere  altro  che  quello  pure  ricordato  da  Ero- 
diano,  che  ingrossato  dallo  squagliamento  delle  nevi  cadute  nel 
precedente  inverno  sui  vicini  monti,  Massimino  dovette  neces- 
sariamente traversare  su  ponte  improvvisato  in  sostituzione 
a  quello  magnifico  di  pietra  che  era  stato  distrutto  dagli 
Aquileiesi.  Questo  fiume,  che  Erodiano  non  nomina,  è  indubi- 
tatamente il  Timavo  descrittoci  da  Vitruvio  e  che  al  tempo  di 
Erodiano  chiamavasi  già  Santius,  come  lo  dimostra  la  Tavola 
Peutingeriana  anteriore  a  Massimino. 

Quando  le  prime  congetture  furono  rivolte  al  piccolo 
fiume  di  S.  Giovanni,  si  cercò  con  tutta  attenzione  di  enume- 
rare le  polle,  e  chi  ne  contava  sette  e  chi  nove  per  istabilire 
l' identità  coli'  antico  Timavo,  senza  avvedersi  che  Virgilio 
(En.  lib.  I)  e  Claudiano  (de  VI,  cons.  Honor.)  gli  attribuiscono 
nove  bocche,  novem  ora  e  non  fonti,  e  che  ove  Virgilio  parla 
di  fonte  fontem  Tintavi  (En.  lib.  I)  accenna  non  a  più  fonti, 
ma  ad  un  fonte  solo,  ed  anche  ciò  soltanto  nel  senso  dìfluenta 
Timavij  intendendo  parlare  dell'alveo  ancora  unito  del  gran 
fiume,  che  superiormente  alla  diramazione  sarebbe  stato  tra- 
gittato da  Antenore  per  recarsi  da  Tarsatico  a  Padova. 

Marziale  (epig.  IV,  21)  parla  di  sette  bracci  di  sepUnas 
aquas  Thnavi  ed  altrove  (epig.  XTTT,  90)  chiama  il  Timavo 
multifido,  fiume  che  dividevasi  in  più  rami,  ed  anche  Lucano 
(Phars.  1.  Vii)  ove  accenna  alla  dispersione  delle  onde  del 
Timavo,  antenorei  dispergitur  unda  Timapij  intendeva  certamente 
indicare  la  dispersione  del  fiume  nelle  molteplici  sue  focL 
Anche  Pomponio  Mela,  ove  dice  del  Timavo,  novem  capUibus 
consurgens  uno  ostio  emissus,  non  fa  che  confermare  Virgilio, 
volendo  significare  che  le  foci,  le  quali  come  vedremo  in  seguito 


si  versavano  nel  lactis  Tintavi  formavano  il  principio  del  lago 
per  cui  le  chiamava  capita  per  la  stessa  ragione  per  la  quale 
in  Soma  dicevasi  capi«^ /on  l'ingresso  della  via  sacra  nel  foro, 
ed  in  Trieste  chiamavasi  caput  pUxteae  il  punto  ove  la  via 
Cavana  pel  largo  del  pozzo  del  mare  andava  a  congiugersi 
alla  gran  piazza.  Che  caput  significasse  poi  anche  foce  ce  lo 
conferma  Cesare  (4  B.  Q-.  10)  Bhenus  multis  capitibus  in  Oceanum 
influit. 

Gli  autori  recenti  che  si  occuparono  del  Timavo,  rico- 
nobbero che  lo  stato  attuale  non  corrisponde  minimamente  a 
quello  descrittoci  dagli  antichi  e  convengono  unanimi,  che  un 
grande  cambiamento  debba  essere  avvenuto.  Il  Berini  di 
Bonchi  scrisse  su  di  ciò  pubblicando  nel  1826  la  sua  inda- 
gine sullo  stato  del  Timavo,  ove  esprime  T  opinione  che  il 
Vipacco  e  V  Isonzo  si  fossero  perduti  negli  anfratti  del 
promontorio  del  Carso  fra  Subbia  e  Sagrado.  Secondo  lui 
l'acqua  si  sarebbe  presentata  all'occhio  sgorgando  prima  nel 
lago  di  Doberdò,  indi  per  meati  sotterranei  in  quello  di  Pietra 
rossa,  ove  formatosi  un  vasto  deposito  ad  alta  pressione  da 
questo  scaturivano  dall'altra  parte  della  catena  dei  colli  che 
si  protendono  da  S.  Giovanni  a  Sonchi  con  grande  fragore 
formando,  quasi  a  guisa  di  cateratte,  le  celebrate  fonti  che 
davano  origine  al  lago  denominato  lacus  Timavi,  L'  eccedenza 
cui  i  cunicoli  non  bastavano  a  dare  sfogo,  si  sarebbe  scaricata 
in  forma  di  fiume  per  la  valle  di  Selz  direttamente  in  mare, 
scorrendo  sotto  il  ponte  romano  di  Ronchi,  che  Massimino  do- 
vette necessariamente  passare  per  recarsi  da  Emona  ad  Aqmleia. 
Nelle  grandi  piene  non  bastando  gli  anfratti  di  Subbia  allo 
smaltimento  dell'  Isonzo,  la  parte  depressa  del  pianoro  fra  Vil- 
lanova.  Gradisca  e  Bruma  verso  Somans  fino  a  Villesse,  veniva 
mondata  da  un  lago  temporaneo  il  cui  emissario  scorrendo  tra 
S.  Pietro  ed  il  monte  Elia  sarebbe  andato  ad  ingrossare  il 
detto  fiume  di  Selz,  che  al  dissotto  del  ponte  romano  dirigen- 
dosi per  Staranzano  a  Bistrigna  si  sarebbe  diviso  in  due  rami, 
sboccando  con  quello  di  sinistra  per  il  canale  Cavana  nella 
sacca  di  Monfalcone  e  con  quello  di  destra  nella  laguna  di 
Grado.  Ostruiti  coli' andare  del  tempo  gli  anfratti  di  Subbia, 
le  acque   dell'Isonzo   e  del  Vipacco,  non  potendo  più  essere 


266 

contenute  dal  lago  di  Gradisca,  irruppero  ed  andarono  a  sca- 
ricarsi direttamente  in  mare  mediante  il  nuovo  alveo  deU^Ison- 
zato,  locchè  sarebbe  avvenuto  poco  prima  del  tempo  di 
Costantino.  Essiccato  per  tale  evoluzione  il  fiume  del  ponte  di 
Bonchiy  si  costruì,  secondo  il  Berini,  altro  ponte  oltre  F  Isonzo 
alla  Mainizza  ed  abbandonata  l'antica  via  Gemina^  che  da 
Bonchi  andava  per  la  destra  a  Trieste  e  per  la  sinistra  oltre 
il  Carso  ad  Aidussina  e  Lubiana,  fu  formata  nuova  via  che 
da  Aquileia  per  la  Mainizza  ed  il  Vallone  conduceva  con  un 
ramo  in  lungo  giro  a  Trieste  e  coli' altro  ramo  dirigevasi  per 
il  piano  direttamente  ad  Aidussina  e  Lubiana.  U  lacus  Titnavi 
copriva  la  palude  frapposta  fra  le  isole  dei  Bagni  e  detta  I\inta 
senza  alcuna  sepc^razione  materiale  dal  mare,  non  distinguendosi 
da  questo  che  per  la  soprabondanza  dell'acqua  dolce. 

Tale  è  in  breve  il  concetto  del  Berini  sull'antico  stato  del 
Timavo.  Era  suo  scopo  evidente  di  spiegare  in  tal  guisa  come 
il  Timavo,  che  ora  nulla  presenta  di  sorprendente,  potesse  nei 
tempi  classici  offrire  l' aspetto  d' incantevole  e  grandiosa  scena 
della  natura.  H  testo  da  lui  citato  di  Virgilio  presenta  la  le- 
zione di  mare  praeruptum  anziché  la  vera  di  tnare  proruptwn^  e 
quindi  ovvio  doveva  presentarglisi  alla  mente  il  pensiero  di 
grandi  fragorose  cascate  simili  a  quelle  del  Nilo.  Berini  voleva 
tenere  conto  dell'immaginario  corso  sotterraneo  del  Timavo 
asserito  da  Aristotile,  Possidonio  e  Plinio  e  delle  pretese  sette 
.  0  nove  fonti  sboccanti  a  precipizio  dal  monte,  e  per  conciliare 
tutto  ciò  era  necessario  supporre  un  lago  che  superiormente 
raccogliesse  la  grande  massa  d'acqua  del  vicino  Isonzo  e  Vi- 
pacco,  che  assorbita  dalle  voragini  del  corpo  avanzato  dei 
monti  di  Monfalcone  compariva  dall'altra  parte  di  essi  in 
forma  di  Timavo.  Però  Virgilio  dice  che  il  fnctgnus  Timavm 
percorreva  il  piano  in  mezzo  a  campi  coltivati  an>a  Tinum 
(Georg,  m,  V.  475),  aggiunge  ohe  nelle  piene  il  fiume  copriva 
questi  campi  come  un  vasto  fragoroso  mare  pelago  premU  arva 
sonanti  (En.  I,  v.  246),  e  riferisce  inoltre  che  toccava  Q  petroso 
Carso  saxa  Timavi  (eclog.  VHI,  6)  al  cui  piede  andavano 
con  grande  fragore  del  monte  vasto  cum  murmure  montis  ad  in- 
frangersi le  sue  onde.  Lo  stesso  Berini  seguendo  le  traccie 
visibili  dell'alveo  asciutto,  si  attiene  al  vero  facendo  scorrere 


267 

l'Isonzo  liberamente  a  cielo  aperto  fino  al  mare  e  s'egli  non 
accorda  questo  corso  naturale  che  nelle  grandi  piene,  questa 
sua  argomentazione  sforzata  non  è  sostenuta  da  altro  motivo 
che  dalla  favolosa  tradizione  del  corso  sotterraneo  del  Timavo, 
ch'egli  riteneva  per  vera  come  se  si  trattasse  di  cosa  geolo- 
gicamente accertata. 

Ma  donde  ebbe  origine  questa  tradizione?  Grli  scrittori 
greci  più  antichi  nulla  seppero  di  questo  preteso  corso  sotto 
terra,  ma  anzi  sostennero  la  comunicazione  aperta  e  visibile 
del  mare  Q-ionio  coU'  Eusino  mediante  V  Istro  che  diviso  in  due 
rami  si  sarebbe  gettato  neU'im  mare  e  nell'altro.  A  questa 
favola,  anche  dopo  smentita,  venne  per  lungo  tempo  creduto, 
tanto  è  vero  che  Plinio  (St.  n.  1.  Ili,  22,  18)  rilevando  la 
menzogna  rimprovera  giustamente  a  Cornelio  Nipote,  come 
egli  abitatore  del  Po,  possa  avere  accettato  per  vero,  che  le 
onde  del  Po  e  quelle  dell' Istro  s'incontrassero  e  formassero 
in  mezzo  al  mare  Adriatico  una  corrente  di  acqua  dolce,  notorio 
essendo  che  nessun  fiume  derivante  dal  Danubio  si  scaricasse 
nell'Adriatico.  Anche  Diodoro  Siculo  vissuto  al  tempo  di  Giulio 
Cesare  e  di  Augusto  nel  Lib.  lY  nega  la  pretesa  biforcazione 
del  Danubio,  ma  tenendo  fermo  a  un  Istro  Adriatico  diverso 
da  quello  del  mar  Nero,  ci  narra  che  i  Romani  nella  loro  spe- 
dizione riconobbero  l'errore  e  vennero  a  scoprire  che  questo 
fiume  dalla  sua  origine  al  mare  non  misurava  più  di  quaranta 
stadi,  misura  questa  che  come  vedremo  in  seguito  corrispon- 
deva all'emissario  della  laguna  che  costituiva  il  lacus  Timavi. 

Ma  già  all'epoca  di  Aristotile  (f  322  a.  C),  lungo  tempo 
prima  della  venuta  dei  Bomani,  si  sapeva  che  la  diramazione 
dell' Istro  nell'Adriatico  era  una  favola,  che,  secondo  Plinio,  si 
mantenne  in  credito  presso  taluni,  perchè  indotti  in  inganno 
dalla  similitudine  del  nome  dei  due  fiumi.  La  versione  del 
^ì^gio  degli  Argonauti  che  trovava  spiegazione  neUa  supposta 
congiunzione  del  mar  Nero  coll'Adriatico  per  mezzo  dell' Istro, 
era  un'  invenzione  relativamente  recente,  sorta  dopo  che  l' im- 
posizione del  nuovo  nome  di  Istro  al  fiume  potè  ingenerare 
l' equivoco  e  rendere  plausibile  la  nuova  forma  del  mito.  Prima 
di  questo  tempo  il  Timavo,  come  meglio  vedremo  in  seguito, 
era  conosciuto  ai  Greci  col  nome  di  Eridano,  nome  che  venne 


poi  erroneamente  trasferito  al  Po,  quando  col  commercio  del- 
l'ambra  passarono  alla  regione  Padana  anche  le  leggende  ed 
i  miti  che  si  connettevano  coli' Eridano  della  nostra  regione, 
e  questo  abbandonato  il  nome  anteriore  aveva  già  assunto 
quello  di  Istro, 

n  primo  autore  che  per  quanto  si  sappia  trattasse  degli 
Argonauti  è  Periandro,  scrittore  antichissimo  che,  secondo 
alcuni  precede  perfino  Omero  ed  Esiodo  e  secondo  altri  scrisse 
non  più  tardi  del  VI  secolo  avanti  l'era  comune.  2k>sìiD0 
(450  circa  d.  C.)  solito  ad  attingere  a  buone  ed  antiche  fonti, 
narrando  la  spedizione  di  Massimino  Trace  contro  Aquileia, 
s'intrattiene  sul  mito  degli  Argonauti  ed  appoggiato  all'auto- 
rità di  Perìandro  racconta  che  la  nave  Argo  giunta  dal  mar 
Nero  pell'Istro  a  Nauporto  venne  trasportata  mediante  macchine 
per  via  terrestre  all'Adriatico  ;  locchè  prova  che  gli  autori  più 
antichi  avevano  nozioni  più  giuste  escludendo  ogni  comuni- 
cazione fluviatile  fra  un  mare  e  l'altro.  Aristotile  sostiene  la 
congiunzione,  ma  soltanto  per  vie  sotterranee  ed  in  prova  di 
ciò  adduce  il  viaggio  circolare  del  pesce  Trica,  che  entrando 
nel  mar  Nero  senza  mai  sortire  per  la  stessa  strada  giungeva 
per  la  via  del  Danubio  nell'Adriatico  e  ritornava  pel  mare 
Qionio  nuovamente  nel  mar  Nero,  racconto  questo  che  anche 
da  Plinio  (hist.  nat.  IK,  20)  venne  accettato,  ma  in  modo  però 
dubitativo  ;  poiché  non  sapendo  immaginarsi  quale  potesse  essere 
questo  pesce  Trica,  né  peritandosi  di  chiamarlo  con  un  nome 
latino,  lo  adduce  col  nome  greco. 

n  preteso  corso  sotterraneo  del  fiume  Timavo  immagi- 
nato da  Aristotile  è  anche  affermato  dal  greco  Posidonio  con- 
temporaneo di  Cicerone,  il  quale  Posidonio  è  poi  citato  da 
Strabone  e  Plinio  che  asseriscono  la  stessa  cosa.  Neppure 
lo  sprofondamento  del  Beca  a  S.  Canciano,  cosa  tanto  comune 
che  si  ripete  colla  Piuca  in  Adelsberg  ed  in  tanti  altri  fiu- 
miciattoli insignificanti  del  Carso  cavernoso,  potrebbe  avere 
attratto  l' attenzione  dei  detti  autori,  come  pensava  il  Kandler, 
essendoché  essi  supponevano  l' inabbissamento  non  di  una 
corrente  secondaria,  ma  come  espressamente  dicono  dello 
stesso  grande  Timavo,  deWamnis  TimavuSj  che  Plinio  distingne 
benissimo  dalle  fonti  del  Timavo  a  cui  tutto  al  più  la  caduta 


^6d 

del  Beca  potrebbe  riferirsi.  H  corso  sotterraneo  dell^  Isonzo 
smentito  dalla  moderna  geologia  è  una  favola  di  più  da 
mettersi  in  fascio  colle  tante  altre  inventate  dai  Qreci  sol 
conto  del  Timavo,  che  quantunque  avvalorata  da  Aristotele, 
Strabene,  Posidonio  e  Plinio  ai  lumi  della  critica  odierna  non 
può  più  venire  accettata  per  vera.  Aggiungasi  che  Aristotele 
intende  spiegare  col  corso  sotterraneo  la  comunicazione  dei 
due  mari,  anche  da  lui  creduta  per  vera,  mentre  la  caduta  e 
ricomparsa  del  Beca  che  si  verifica  entro  zona  ristretta  nel 
solo  versante  dell'Adriatico  nulla  dimostrerebbe  in  proposito. 
È  però  più  probabile  che  i  suddetti  autori  abbiano  pensato  ad 
una  congiunzione  sotterranea  attraverso  le  alpi  delle  sorgenti 
dell*  Isonzo  e  del  Savo,  che  al  Tricorno  si  avvicinano  sortendo 
Fune  e  l'altro  sui  versanti  opposti  fuori  da  caverne,  donde 
precipitano  daU'  alto  quasi  come  da  spina  di  botte  le  rispettive 
colonne  d'acqua.  L' idea  di  una  comunicazione  sotterranea  fra  i 
due  bacini  non  è  neppure  in  oggi  del  tutto  abbandonata  essen- 
dovi ancora  di  quelli  che  sostengono  che  le  abbondanti  pioggie 
al  di  là  delle  Alpi  fanno  ingrossare  certe  acque  della  valle 
dell'Isonzo  e  Hcicquet  nella  sua  Oryctografìa  Camiolica  (1778, 
parte  I  pag.  17)  viceversa  sostiene  che  se  piove  nel  territorio 
di  Tolmino  s'ingrossa  la  Bestrizza  confluente  della  Sava  della 
Wohein. 

Un  acerrimo  oppositore  anonimo  attaccò  il  Berini  nell'  Os- 
servatore Triestino  del  1827  N.  140,  cui  questi  rispose  nel 
successivo  N.  147  dello  stesso  giornale. 

L' anonimo  oppositore  era  probabilmente  il  Kandler  ancor 
giovane,  il  quale  negando  il  corso  sotterraneo  dell'Isonzo 
voluto  dal  Berini,  sosteneva  allor  giustamente  che  questo  fiume 
andava  anticamente  a  scaricarsi  a  cielo  aperto  nella  palude  dei 
bagni  di  Monfalcone.  B  Kandler  pensava  allora  alla  coesistenza 
dell'Isonzo  e  dell'antico  Timavo  che  per  lui  era  solo  il  Beca,  il 
quale  dopo  essersi  precipitato  nella  voragine  di  S.  Canciano 
ricompariva  nelle  sorgenti  di  S.  Giovanni.  Questa  fu  sempre 
r  idea  prediletta  del  Kandler  sostenuta  con  costanza  per  tutto 
il  corso  della  sua  vita,  modificata  soltanto  in  ciò  che  imifor- 
mandosi  più  tardi  alle  idee  del  Berini  ammise  il  lago  di  Bubbia 
ed    il    corso    latente   dell'Isonzo,    che   per   meati   sotterranei 


270 

sarebbe  però  andato  ad  arricchire  le  stesse  sorgenti  di  S.  Oio- 
vanni.  Secondo  il  Kandler  Antenore  avrebbe  superato  il  fonte 
del  Timavo  presso  il  monte  Catalan  vicino  alle  sorgenti  del 
Beca,  ed  il  Timavo  di  Posidonio  che  s'innabissa  sarebbe  lo 
stesso  Becca  che  si  precipita  nella  caverna  di  S.  Canciano. 

Le  misure  assegnate  dagli  autori  al  preteso  corso  sotter- 
raneo del  Timavo  sono  in  discordanza;  poiché  Posidonio  gli 
dà  la  lunghezza  di  stadi  130;  mentre  Plinio  la  estende  a 
miglia  XX  pari  a  stadi  160.  La  distanza  effettiva  in  linea 
diritta  a  volo  d'uccello  fra  la  voragine  di  S.  Canciano  e  le 
sorgenti  di  S.  Giovanni  è  poi  di  abbondanti  miglia  romane 
23  pari  a  stadi  184. 

L'identità  fra  l'acqua  del  Reca  e  le  sorgenti  di  S.  Gio- 
vanni non  si  è  mai  potuta  accertare,  imperocché  tutte  le  prove 
materiali  tentate  in  proposito  fallirono  finora  completamente. 
I  cunicoli  che  danno  sfogo  al  Eeca  sono  tanto  ristretti  che  in 
tempo  d'abbondanza  l'acqua  rigurgita  ed  inonda  la  valle, 
mentre  le  poUe  di  Aurisina  corrispondono  al  volume  ordinario 
del  fiume,  onde  non  sarebbe  impossibile  che  ove  il  medesimo 
venisse  deviato,  gli  emissari  di  Aurisina  potessero  in  parte  od 
anche  del  tutto  scomparire.  Tra  le  fonti  di  S.  Giovanni  e  la 
voragine  di  S.  Canciano  scorrono  dei  filari  di  monti  il  cui 
rialzo,  che  si  ripete  nel  sottosuolo,  segnerebbe  la  divisione  del 
territorio  idrico  del  Eeca  da  quello  deUe  sorgenti  di  S.  Gio- 
vanni, il  cui  volume  d'acqua  in  istato  di  media  ammonta 
inoltre  al  sestuplo  della  quantità  che  si  precipita  nella  vora- 
gine di  S.  Canciano.  Senonchè  le  stesse  fonti  di  S.  Giovanni 
non  hanno  una  origine  comune,  dacché  si  osserva  che  mentre 
una  scaturigine  cresce  e  s' intorbida,  le  altre  conservano  il  loro 
stato  normale.  Le  ragioni  che  stanno  contro  il  supposto  corso 
sotterraneo  dell'Isonzo  del  Berini  stanno  con  eguale,  se  non 
con  maggiore  ragione,  contro  il  corso  sotterraneo  del  Timavo 
come  venne  supposto  dal  Kandler. 

Era  opinione  del  Kandler  che  tanto  l'Isonzo  quanto  il 
Vipacco  impediti  da  una  sbarra  presso  Gradisca  di  proseguire 
pel  piano,  si  raccogliessero  in  im  lago  sopra  Gabria  e  Eubbia. 
Giusta  quanto  egli  espose  nel  suo  discorso  sul  Timavo  (1864) 
pag.    28    questo    lago   profondo   più   di   60   piedi   ed   elevato 


271 

all'altezza  di  150  piedi  sul  mare  avrebbe  esercitato  nna  forte 
pressione  sui  laghi  di  Doberdò  e  di  Pietra  rossa,  nonché  sulle 
sorgenti  di  S.  Giovanni  con  cui  si  sarebbe  trovato  in  sotterranea 
comunicazione.  H  fondo  del  lago  sarebbe  stato  costituito  dal 
piano  depresso  della  Mainizza,  a  cominciare  dai  colli  di  Villa- 
nova  fino  verso  Villesse,  piano  che  diffatti  apparisce  circondato 
da  Bruma  fino  sotto  Romans  da  un  cordone  di  roccia  brecciosa 
che  in  apparenza  offre  T  aspetto  di  una  sponda  di  lago  essiccato. 
Però  la  ghiaia  sciolta,  distesa  sul  piano  a  piedi  del  bordo  di 
breccia,  indica  piuttosto  il  corso  di  un  fiume  che  si  scavò  nella 
breccia  il  suo  letto,  mentre  la  breccia  stessa  che  ivi  affiora 
non  è  che  l'estrema  pendice  del  ceppo  pliocenico  e  l'ultimo 
lembo  di  quella  profonda  fenditura  del  ceppo  stesso,  che  diede 
origine  alla  formazione  della  vallata  dell'  Isonzo  ed  assegnò  al 
tratto  superiore  di  questo  fiume  stabilmente  il  suo  corso  entro 
i  canali  che  dalla  natura  gli  furono  creati.  Seguendo  il  Kandler 
il  lago,  quando  nello  stato  di  escrescenza  le  voragini  non  po- 
tevano smaltire  tutte  le  sue  acque,  si  scaricava  superando  la 
sbarra  di  Gradisca  con  una  diramazione  che  presso  a  Campo- 
longo  andava  ad  ingrossare  le  acque  riunite  del  Natisene  e 
del  Turro.  Avvenuta  in  epoca  non  precisabile  l'ostruzione  dei 
meati  sotterranei  e  rotta  per  conseguenza  la  traversata  di 
Gradisca,  U  Vipacco  coli' Isonzo  versarono  il  grosso  delle  loro 
acque  nell'alveo  dello  scaricatore  accennato,  finché  nel  1490, 
abbandonato  anche  questo  ed  Aquileia,  l' Isonzo  si  apri  nuovo 
letto,  che  ebbe  nome  di  Isonzato  per  poi  più  tardi  lasciato 
anche  questo  gettarsi  infine  nella  Sdobba. 

A  tutte  queste  ipotesi,  sulle  quali  ritorneremo  confutan- 
dole più  tardi,  fu  condotto  il  Kandler  da  un  passo  confuso  e 
mal' inteso  del  Giordano.  Per  stare  ligio  alle  parole  di  questo 
compilatore,  il  Kandler  si  lasciò  indurre  ad  una  seconda  ipo- 
tesi non  meglio  sostenibile  di  quella  del  lago  della  Mainizza. 
Nel  suo  discorso  sulla  Giulia  (Trieste  1867)  sostenne  che  l'Isonzo 
raccoglievasi  anche  superiormente  in  altro  lago  chiuso  da  sbarra 
sopra  S.  Lucia,  che  lo  costringeva  a  scaricarsi  per  la  valle  di 
Staroselo  nel  Natisene,  cosi  che  fra  questo  lago  e  l'altro  di 
Eubbia  non  sarebbe  rimasto  all'  Isonzo  che  il  tenue  contributo 
dell' Idrizza  e   della  Baccia.   Se  questo  lago  superiore  avesse 


272 

mai  esistito  il  suo  specchio,  per  raggiungere  il  Natisone  oltre 
la  sella  presso  Itobic  alta  250  m.  sol  mare,  avrebbe  dovuto 
superare  questa  altezza  e  la  sbarra  sopra  S.  Lucia  avrebbe 
dovuto  avere  un'elevazione  di  122  m.  sullo  stato  medio  del- 
l'attuale Isonzo.  Applicando  le  conseguenze  di  una  tale  pre- 
messa all'epoca  storica,  si  sarebbe  avuto  per  risultato  che  la 
necropoli  di  S.  Lucia,  che  rimonta  almeno  a  600  anni  a.  C. 
e  che  diede,  dacché  si  praticano  gli  scavi,  circa  3000  tombe, 
non  avrebbe  potuto  venir  formata,  poiché  si  sarebbe  trovata 
immersa  nell'acqua  più  di  50  metri  di  profondita,  la  locaUtà 
di  Caporetto  si  sarebbe  trovata  per  più  di  15  sotto  la  super- 
ficie del  lago  e  le  necropoli  preistoriche  rinvenute  sulla  m  e 
lY  terrazza  di  Caporetto  si  sarebbero  trovate  la  prima  per  28 
e  la  seconda  per  17  metri  sotto  acqua. 

Plesso  Caporetto  ove  il  pelo  attuale  dell'  Isonzo  sta  a  201 
m.  sul  livello  del  mare,  si  osservano  cinque  piani  di  terrazzo 
all'  altezza  di  metri  240,  233,  222,  215  e  209  al  dissopra  del  livello 
del  mare.  Non  v'ha  dubbio  che  l'Isonzo  coU'opera  di  terrassza- 
mento  avrà  scavato  in  questo  sito  il  suo  letto  nel  sedimento  di  un 
lago  derivato  da  depressione  locale  di  non  ampia  dimensione,  ed 
interrato  in  epoca  remotissima;  ma  ove  si  consideri  che  Caporetto 
giace  sopra  un  ceppo  diluviale  all'elevazione  di  235  metri  sul 
mare,  questo  lago  non  avrebbe  potuto  mai  essiccarsi,  né  sarebbero 
stati  possibili  i  terrazzi,  se  all'epoca  voluta  dal  Kandler  avesse 
esistito  il  da  lui  supposto  lago  inferiore  di  S.  Lucia.  All'epoca 
della  fondazione  della  prima  più  alta  necropoli  sul  quarto  ter- 
razzo, il  fiume  disceso  di  11  metri  doveva  correre  sul  terzo 
terrazzo  e  dovette  poi  discendere  di  altri  6  metri  sul  secondo 
terrazzo  per  rendere  cosi  possibile  la  costruzione  della  seconda 
necropoli  che  trovasi  sul  terzo  terrazzo.  Una  fibula  romana 
rinvenuta  in  una  di  queste  tombe,  prova  che  l'Isonzo  aveva 
nell'epoca  romana  di  tanto  approfondato  il  suo  letto  da  ren- 
dere già  sicuro  come  oggi  da  inondazione  il  secondo  terrazzo, 
il  quale  anche  nelle  massime  piene  non  viene  mai  superato 
dalle  acque  dell'Isonzo.  Gli  scavi  ulteriori  insegneranno  se 
l'età  delle  necropoli  corrisponde  ai  diversi  successivi  periodi 
di  terrazzamento.  L'Isonzo,  discendendo  coi  terrazzi,  abbassò 
in  questo  sito  il  suo  letto  dall'  epoca  della  rottura  del  laghetto 


273 

preindicato  fino  ad  oggi  di  circa  39  metri.  Tutto  ciò,  ripetesi, 
non  sarebbe  stato  possibile  se  il  grande  lago  ideato  dal  Eandler 
avesse  esistito  e  perdurato,  come  viene  da  lui  sostenuto,  fino 
allo  scorcio  del  sesto  secolo  dell'era  cristiana. 

Il  ceppo  giuniore  superiore  al  pliocenico  è  perfettamente 
orizzontale  e  mostra  con  ciò  la  sua  natura  di  colmata  di  lago, 
mentre  il  ceppo  antico  colla  sua  inclinazione  verso  l'orizzonte 
dimostra  la  sollevazione  del  fondo  di  mare  nell'emersione  av- 
venuta all'epoca  del  declivio  del  periodo  pliocenico.  Essendo 
il  ceppo  giuniore  un  conglomerato  di  ciottoli  e  ghiaie  roton- 
date da  acqua  corrente,  la  sua  presenza  ci  attesta  che  l' Isonzo 
era  già  costituito  a  fiume  nel  periodo  posterziario  immediata^ 
mente  susseguente  all'epoca  pliocenica,  poiché  altrimenti  il 
ceppo  giuniore  non  avrebbe  potuto  formarsi.  Questo  nei  pressi 
di  Idersko  presenta  uno  spessore  di  20  metri.  Sul  medesimo 
ceppo  giuniore,  all'altezza  di  30  metri  sopra  il  livello  odierno 
alla  sinistra  del  fiume,  trovansi  adagiati  i  residui  di  una  mo- 
rena. Ciò  prova  che  prima  del  periodo  glaciale,  l'Isonzo  era 
già  formato,  inquantochè  nell' intervalle  di  tempo  fra  il  prin- 
cipio dell'epoca  quartana  ed  il  periodo  glaciale,  il  medesimo 
correndo  come  fiume,  ebbe  tempo  di  depositare  tutta  quella 
massa  di  detrito  sollevandosi  sino  al  livello  su  cui  fu  basata 
la  morena.  Dopo  il  disgeUo,  ripresa  l'opera  erosiva,  l'Isonzo 
attaccò  il  fianco  della  morena  e  discese,  scavandosi  nel  proprio 
ceppo  giuniore,  per  terrazzi  fino  a  dieci  metri  sotto  il  ceppo 
aUo  stato  dell'odierno  livello,  abbassandosi  in  tal  guisa  dopo 
l'epoca  glaciale  di  circa  altri  30  metri.  Tutti  questi  dati  fu- 
rono desunti  dalle  osservazioni  di  Otto  Gumprecht  nel  diligente 
suo  lavoro  Der  miUlere  Isonzo  und  sein  VerhàUniss  zum  Natisone 
Lipsia  1886,  in  cui  l'egregio  autore  giunge  alla  conclusione, 
che  il  preteso  scarico  dell'Isonzo  superiore  nel  Natisene  ed  il 
supposto  lago  del  Kandler  al  dissopra  di  S.  Lucia  sono  asso- 
latamente da  escludersi.^) 

^)  Dopo  che  questo  lavoro  trovavasi  già  approntato  per  la  stampa 
comparve  il  dotto  opuscolo  del  chiar.  mio  amico  Dott.  0.  Marchesetti 
"sull*  antico  corso  del  fiume  Isonzo,,  (Atti  del  Museo  Civ.  di  Storia  natu- 
rale di  Trieste,  voi.  Vm,  1890)  che  colla  solita  sua  diligenza  e  perspicacia 
esaurisce  gli  studi  iniziati  dal  Gumprecht  coincidendo  colle  mie  vedute 
e  ci  promette  di  estendere  le  indagini  cotanto  desiderate  anche  al  corso 
inferiore  del  fiume  fino  alle  foci. 


274 

Con  ciò  rimane  cofutata  anche  l'opinione  dello  Czomig, 
il  quale  seguendo  le  teorie  del  Kandler  sollevò  e  divulgò  nel 
congresso  geografico  di  Parigi,  in  quello  di  Venezia  e  nei  suoi 
scritti  la  tesi,  come  si  vide  geologicamente  insostenibile,  essere 
r  Isonzo  il  più  recente  fiume  d' Europa,  tesi  che  venne  prodotta 
per  le  stampe  nelle  MUt,  der  k.  k,  Geogr.  Ges.  z.  Wien  1876, 
negli  Atti  della  soc.  geogr.  it  Voi.  II  1884  e  venne  poi  ulterior- 
mente propagata  deJ  Sttpan  nelle  Grundzuge  der  phisìkcUischen 
Erdkunde  1884,  L' ottimo  autore,  che  del  resto  per  i  suoi  esimi 
meriti  per  la  storia  patria,  l'etnologia  e  la  scienza  in  genere 
merita  tutta  la  nostra  stima  e  venerazione,  non  sarebbe  incorso 
in  tale  equivoco,  se  gli  si  fosse  presentato  alla  mente  che  già 
la  Tavola  Peutingeriana,  testo  officiale  dell'anno  226  d.  C^ 
cui  prima  si  assegnava  falsamente  l'epoca  di  Teodosio  II  (406- 
450  d.  C.)  adduce  l'Isonzo  col  vero  suo  nome  di  Sontius. 

Da  questa  Tavola  risulta  inoltre  dimostrato  che  l' Isonzo 
scorrendo  liberamente  al  mare,  come  lo  prova  il  suo  letto  dis- 
seccato che  oggi  si  può  proseguire  fino  alle  foci,  passava, 
come  dimostreremo  in  seguito,  sotto  il  celebre  ponte  romano 
già  costruito  dai  primi  Cesari.  Tutti  questi  errori  non  sareb- 
bero stati  possibili  ove  si  fosse  avuto  maggiore  riflesso  alla 
storia,  la  quale  insegna  che  presso  le  sponde  dell'  Isonzo, 
attorno  il  lacus  Timam,  in  cui  questo  fiume  versavasi,  avven- 
nero i  fatti  di  guerra  contro  gli  Istri,  poco  dopo  la  fondazione 
della  colonia  di  Aquìleja,  fatti  di  guerra  che  non  possono  tro- 
vare la  loro  piena  spiegazione,  se  non  colla  presenza  del  fiume 
Isonzo  in  questo  sito.  All'Isonzo  si  attaglia  perfettamente  il 
passaggio  di  Antenore  poeticamente  immaginato  da  Virgilio, 
e  la  bella  descrizione  storica  della  spedizione  di  Massimino 
trasmessaci  da  Erodiano.  Il  Timavo  che  avrebbe  superato  An- 
tenore, il  fiume  innominato  di  Erodiano  che  Massimino  dovette 
attraversare  per  recarsi  all'assedio  di  Aquileja,  è  infine  quello 
stesso  SontìuSj  passato  il  quale,  come  Cassiodorio  si  esprime, 
Teodorico  potè  prendere  possesso  dell'impero  d'Italia.  E  la 
lunga  linea  di  confine,  che  secondo  gli  antichi  veniva  deter- 
minata dal  corso  del  fiume  Timavo,  è  la  stessa  linea  distesa 
che  ci  viene  indicata  dal  corso  dell'odierno  Isonzo. 

Anche   il   TarameUi,    che   prima   del   Q-umprecht   studio 


i 


276 

r  Isonzo  superiore,  nei  suoi  scritti:  Stigli  anHchi  ghictcciaj  della 
Brava,  della  Sava  e  dell'  Isonzo  (Atti  della  Soc.  it.  di  st.  nat.,  1870, 
p.  237),  nell'altro  Dei  terreni  morenici  ed  alluvionali  del  Fritdi 
(An.  se.  del  E.  Ist.  tee.  di  Udine,  Vm,  1875),  nella  sua  Spie- 
gasAme  deUa  carta  geologica  del  Friuli  (Pavia,  1881)  e  nella  sua 
Geologia  delle  Provincie  Venete  (Atti  della  S.  Ass.  dei  Lincei, 
Serie  m,  CI.  di  se.  fis.  Voi.  XTTT,  1881-82)  giunge  quasi  agli 
stessi  risultati  conchiudendo,  che  la  formazione  dell'attuale 
idrografia  delle  Alpi  orientali  e  precisamente  del  Friuli,  data 
già  dall'epoca  dello  scorcio  del  pliocene.  Parlando  dei  ghiacciai 
il  Taramelli  sostiene,  che  quello  del  Bravo  sorpassando  la  sella 
del  Predil,  si  fondeva  con  quello  dell'Isonzo  e  che  questo 
giunto  a  Caporetto  si  spartiva  in  due  rami,  dei  quali  quello 
di  destra,  superato  il  varco  di  Staroselo,  proseguiva  per  la 
vallata  del  Natisene,  mentre  quello  di  sinistra,  seguendo  la 
vallata  dell'Isonzo  ed  internandosi  per  espansione  laterale 
anche  in  quella  àeW  Idrizza  e  della  Baccia  si  spingeva  fino 
nell'Adriatico.  In  prova  di  ciò  adduce  due  massi  erratici  di 
porfido  felsitico  non  lavorabile  della  regione  del  Baibl,  da  luì 
rinvenuti  l'uno  a  Buttrio  e  l'altro  sull'altopiano  del  Carso  di 
Monfalcone  a  60  metri  sull'  alluvione  deU'  Isonzo  ed  a  70  metri 
da  Bedipuglia  scendendovi  dal  Carso.  Il  Taramelli  fece  studio 
anche  dell'Isonzo  inferiore  e  ne  diede  conto  nelle  sue  ^Escur- 
sioni nelle  vicinanze  di  Gradisca  e  di  Monfalcone„  (Ann.  se. 
del  R.  Ist.  tee.  di  Udine,  anno  V,  1871).  E  soltanto  da  deplo- 
rare, che  il  suo  giudizio  geologico  venne  offuscato  da  dati 
storici  falsi  e  da  circostanze  di  fatto  suppositizie  e  svisate, 
ch'egli  geologo  accettò  dagli  eruditi  storici  quali  incontesta- 
bili verità.  Non  isfug^  alla  sua  osservazione  la  rilevante  de- 
pressione di  terreno  a  piedi  del  promontorio  del  Carso  di 
Sagrado,  che  riconobbe  per  l'antico  alveo  dell'Isonzo,  però 
sbagliò  cronologicamente  sostenendo  che  il  detto  fiume  giunto 
allo  sprone  calcare  di  Sant'Elia  si  scindesse  in  due  rami,  an- 
dando col  destro  a  Begliano  e  S.  Canciano,  locchè  dobbiamo 
escludere  per  l'epoca  romana  durante  la  quale,  appena  dopo 
passato  sotto  il  ponte  di  Eonchi,  il  fiume  si  divideva  dirigen- 
dosi col  ramo  principale  direttamente  verso  la  Sdobba,  mentre 
prese  la  via  di  Begliano  e  S.  Canziano  in  epoca  assai  tarda, 


276 

quando,  come  vedremo,  cominciò  ad  abbandonare  V  antico  letto, 
n  Taramelli  ammette  però  cbe  l'Isonzo  col  suo  ramo  sinistro 
lambiva  il  Carso  e  s'accosta  alla  nostra  opinione  ritenendo 
che  il  canale  Zemole,  la  roggia  di  S.  Canziano,  il  fiume  Ca- 
vana e  gli  scoli  delle  paludi  di  Monfalcone,  sono  altrettante 
vestigia  dì  antichi  decorsi  dei  varì  rami  di  questo  fiume.  EgU 
ci  reca  inoltre  la  notizia  importante  che  i  cavafanghi,  che 
sgombrarono  il  porto  Eosega,  sotto  non  potente  slamato  di  lìmo, 
estrassero  una  fanghiglia  argillosa,  in  cui  si  trovavano  dei  ciot- 
toli voluminosi. 

Altra  circostanza  non  meno  importante,  che  venne  pure 
a  noi  confermata  dall'egregio  consigliere  superiore,  ingegnere 
Cav.  Carlo  Baubella,  è  la  notizia  che  gli  scandagli  fatti  ese- 
guire da  quest'ultimo  a  breve  distanza  dalla  spiaggia  nella 
sacca  di  Monfalcone  accertarono  l'esistenza  di  un  cordone 
sottomarino.  Come  il  geologo  coi  suoi  nlievi,  basati  sul  sem- 
plice studio  della  natura,  deve  servire  di  guida  allo  storico 
nella  formazione  di  giusti  criteri,  cosi  è  dovere  di  quest'ultimo 
di  venir  incontro  al  primo  con  dati  e  fatti  assicurati,  con  prove 
positive,  i  quali  devono  servirgli  quali  punti  fissi  e  direttivi 
delle  ulteriori  sue  indagini.  H  Taramelli  si  lasciò  imporre  dalla 
falsa  credenza  di  pretesi  avanzi  di  un  ponte  di  pietra  aUa 
Mainizza,  che  non  fìirono  mai  rinvenuti,  e  si  lasciò  inolile 
dissuadere  che  le  costruzioni  scoperte  cogli  scavi  di  Bonchi 
costituissero  i  pilastri  di  un  antico  ponte.  Guidato  da  tali  idee 
preconcette  e  decisamente  false,  esso  dovette  necessariamente 
fuorviare  e  lasciarsi  indurre  ad  apprezzamenti  e  conclusioni 
alle  quali  non  influenzato  e  guidato  soltanto  dalla  propria 
scienza  forse  non  sarebbe  arrivato. 

Siccome  la  certezza  dell'  esistenza  di  questo  ponte  fornisce 
la  chiave  tanto  alle  ricerche  idrografiche  per  stabilire  lo  stato 
antico  dell'Isonzo,  quanto  alle  storiche  per  il  rintracciamento 
delle  antiche  vie  romane,  è  necessario  di  applicare  tutto  Io 
studio  per  mettere  questa  circostanza  perfettamente  in  chiaro 
ed  al  sicuro  e  togliere  cosi  l'adito  a  qualsiasi  ulteriore  dub- 
biezza ed  esitazione. 

Per  giungere  dal  varco  orientale  delle  Alpi  in  Aquilej  i 
ei  doveva  necessariamente  passare  l'Isonzo,   locchè   avvenir  i 


r 


277 


per  runico  magnifico  ponte  di  pietra  costruito  dai  primi  Cesari, 
come  ci  viene  riferito  da  Erodiano  nella  sua  storia  di  Massi- 
mino  Trace.  Se  più  di  un  ponte  avesse  esistito  contemporanea- 
mente, gli  Aquilejesi  non  si  sarebbero  limitati  a  distruggere 
soltanto  quello  descrittoci  da  Erodiano,  ma  avrebbero  dovuto 
distruggere  anche  tutti  gli  altri  per  arrestare  le  mosse  di  Mas- 
simino.  Se  non  che  la  storia,  confermata  anche  dalla  relazione 
di  Capitolino,  ci  parla  della  distruzione  di  un  ponte  solo. 
Appena  verso  lo  scorcio  dell'  epoca  Longobarda,  quando  Aqui- 
leja  non  presentava  più  che  un  mucchio  di  rovine  e  Cividale 
era  divenuto  l'unico  punto  d'attrazione,  prevalse  il  passaggio 
dell'Isonzo  al  guado  della  Mainizza,  ove  s'incontrava  l'antica 
via  Appia,  per  la  quale  andavasi  da  Aquileja  a  Forumjulium. 
La  via  della  Mainizza  divenne  in  tal  guisa  l'arteria  principale 
del  Medio  Evo.  Cessata  l' importanza  di  Cividale  si  andava 
per  questa  stessa  via  a  Udine,  e  dalla  nuova  capitale  della 
provincia,  nella  Camicia,  ove  i  Patriarchi  avevano  grandi  in- 
teressi esercitandovi  il  dominio  temporale.  Le  scorrerie  della 
fine  del  secolo  X  degli  Ungheri  e  quelle  dello  scorcio  del  se- 
colo XV  dei  Turchi  Bosniaci,  seguirono  sempre  per  questa 
strada.  Furono  fatti  ponti  di  guerra  alla  Mainizza  dai  Vene- 
ziani contro  i  Turchi  e  dagli  Arciducali  nella  guerra  degli 
UscocchL  Nessuna  meraviglia  quindi  che  all'  epoca  del  rinasci- 
mento dei  buoni  studi,  in  mancanza  di  ogni  altro  criterio,  si 
pensasse  che  quivi  dovesse  essere  stata  la  via  di  comunica- 
zione principale  verso  Oriente  ed  il  transito  dell'Isonzo  anche 
all'epoca  dei  Eomanì. 

Enrico  Palladio,  nella  sua  storia  del  Friuli  scritta  verso 
il  1618  circa,  fu  il  primo  a  sostenere  che  il  ponte  romano  de- 
scritto da  Erodiano  si  trovasse  nel  sito  della  Mainizza,  alle- 
gando perfino  che  ivi  se  ne  vedevano  ancora  i  ruderi.  Che 
questi  dovessero  essere  stati  ben  poca  cosa  e  si  riducessero 
forse  a  qualche  avanzo  di  testata  di  ponte  medioevale  od  a 
qualche  residuo  di  molo  d'approdo  del  guado,  rilevasi  da  ciò 
che  Palladio,  basando  il  suo  giudizio  su  questi  avanzi,  esternò 
l'opinione  che  l'antico  ponte  oltre  l'Isonzo  doveva  essere  ad 
nn  fornice  solo,  contrariato  in  ciò  da  Erodiano,  che  lo  descrive 
formato  da  pilastri  che  richiedevano  più  9*roate.    Francesco 


278 

Palladio,  nipote  di  Enrico,  nella  sua  Storia  dd  Friuli  dd  1659. 
colloca  invece  il  ponte  a  Gradisca,  segno  evidente  eh'  egli  deve 
essersi  persuaso,  che  le  pretese  vestigia  della  Maìnìzza  non 
esistevano  pnnto.  Cluverìo,  confortato  dal  fatto  che  la  distanza 
di  14  miglia  da  Aquileia  a  Bmte  SonH  della  Tavola  Pentinge- 
riana  coincideva  qnasi  perfettamente  col  sito  della  Maìnìzza, 
si  uni  all'opinione  di  Enrico  Palladio  e  tale  opinione  divenne 
ben  tosto  patrimonio  degU  eraditi,  che  come  comunemente 
snoie  avvenire  con  tutte  le  dottrine  radicate  dall'uso  e  passate 
in  consuetudine,  non  potevano  decidersi  di  abbandonare  cosi 
facilmente.  Neppure  la  scoperta  del  ponte  di  Bonchi,  realtà 
questa  che  doveva  rigettare  nel  nulla  tutte  le  immaginarie 
ipotesi  contrarie,  bastò  per  distruggere  l' inveterato  pregiudizio. 
Piuttosto  che  arrendersi  all'  evidenza  e  praticare  almeno  esatte 
indagini  sopra  luogo,  i  dotti,  non  curando  la  scoperta,  prefe- 
rirono di  seppellirla  nel  silenzio  e  quando  colla  scorta  di  nuovi 
scavi  la  voce  di  uomini  eruditi  applicati  a  studi  locali,  come 
l'Asquini,  il  Del  Ben  ed  il  Berini,  cercarono  di  aprire  strada 
alla  verità,  si  gridò  loro  la  croce  addosso,  si  cercò  di  diminuire 
l'importanza  della  cosa  e  si  arrivò  perfino  a  negare,  che  ciò 
che  fu  scoperto  appartenesse  realmente  ad  un  ponte.  Vi  sono 
anche  oggi  non  pochi  che  giurano  pel  ponte  della  Maìnìzza, 
come  se  lo  avessero  veduto.  Kandler  fu  lungo  tempo  uno  di 
questi,  però  terminò  col  non  credere  né  al  ponte  della  Mai- 
nizza,  né  a  quello  di  Bonchi;  per  lui  il  ponte  di  Erodiano 
doveva  cercarsi  sul  Natisene  nelle  vicinanze  di  Palma. 

D  ponte  romano  di  Bonchi  venne  casualmente  scoperto 
nel  1680,  mentre  si  praticavano  sul  sito  degli  scavi  aUo  scopo 
di  estrarre  della  sabbia  ad  uso  di  fabbrica.  Il  padre  Ireneo 
della  Croce  nella  sua  Storia  di  Trieste,  stampata  nel  1698, 
Libr.  rn,  cap.  10,  pag.  263,  ne  diede  per  il  primo  la  relazione, 
qualificando  ciò  che  fu  rinvenuto,  quale  avanzo  di  un  pont« 
maestoso  di  pietra,  fabbricato  dai  Bomani  oltre  l'Isonzo,  sulla 
via  che  conduceva  gli  eserciti  alle  provincie  di  Grermania  ed 
Ungheria.  D  buon  frate  vide  intuitivamente  più  chiaro  dì  molti 
dotti  che  scrissero  dopo  di  lui.  Descrivendo  la  scoperta,  rac- 
conta che  dieci  anni  prima  nello  scavare  sabbia,  dietro  la  chiesa 
di  S,  Lorenzo  di  Bonchi,  si  rinvennero   cinque  grandissimi  e 


279 

grossìssimi  pilastroni,  clie  servivano  di  sostegno  alT  accennato 
ponte,  quando  anticamente  l' acqua  del  suddetto  fiume  scorreva 
per  quel  sito  a  rendere  il  suo  tributo  al  mare.  La  relazione 
dell'  Ireneo,  che  tanto  nella  parte  descrittiva  dei  rimasugli  del 
ponte,  che  nelle  deduzioni  riguardo  all'  andamento  della  strada 
ed  al  corso  antico  del  fiume  colpisce  esattamente  nel  vero, 
dimostra  che  l'opera  dello  scavo  e  le  esplorazioni  devono 
essere  state  esaurienti,  senza  che  però  la  scienza  d'allora  ne 
avesse  tratto  alcun  profitto,  poiché,  restituito  aUa  condizione 
primitiva  il  suolo,  non  se  ne  parlò  più.  La  memoria  della  sco- 
perta non  andò  del  resto  perduta  pei  ricercatori  di  pietra 
riquadrata.  Nel  1734  dovendosi  costruire  il  campanile  della 
vecchia  chiesa  di  S.  Polo,  si  frugò  nuovamente  ed  alla  distanza 
di  cinque  passi  veneti,  pari  a  circa  nove  metri,  a'  piedi  della 
collina  isolata,  frapposta  fra  la  chiesa  parrocchiale  di  Bronchi 
e  l'estremità  dei  filari  dei  monti  di  Monfalcone,  vennero  a 
giorno  pietre  riquadrate  che  ftirono  giudicate  appartenenti  ad 
un  pilastro  e  ad  una  arcata  del  ponte,  e  si  adoperarono  nella 
nuova  fabbrica.  Si  rinvennero  in  questa  occasione  fra  le  pietre 
del  ponte  due  iscrizioni  sepolcrali,  l'una  di  L.  Titius  Gh'aptuSj 
che  venne  inserita  a  piedi  della  facciata  del  campanile,  l'altra 
della  tomba  di  Tiberio  Giulio  Vittore,  che  pubblicheremo  più 
sotto,  la  quale  avendo  forma  di  ara  venne  introdotta  nella  chiesa 
ed  impiegata  per  la  mensa  dell'  altare.  Ambedue  ripararono  da 
poco  tempo  nel  museo  di  Aqmleja.  Nel  1741  il  P.  Basilio 
Asquini  nel  suo  stampato  Ragguaglio  geografico  storico  del  terri- 
torio di  Monfalcone  riproduce  il  racconto  della  prima  scoperta 
del  ponte,  dicendo  d'averne  tratta  la  notizia  dalla  suddetta 
Storia  di  Trieste  del  P.  Ireneo. 

H  Conte  Gherardi  di  Eonchi  facendo  scavare  nel  1762 
un  fosso  al  termine  estremo  del  filare  dei  monti  di  Monfalcone, 
presso  la  strada  che  conduce  a  Selz,  in  distanza  di  sessanta 
passi,  pari  a  metri  104,  dello  scavo  del  1734,  trovò  altre  pietre 
riquadrate  attribuite  al  primo  pilastro  del  ponte  e  fra  tre  o  piut- 
tosto quattro  altre  scrìtte  si  scoprì  in  tale  occasione  l'epigrafe 
sepolcrale  di  Vinisius  Alexander  (C.  I.  L.  V.  n.^  1460)  che  il  Ghe- 
rardi fece  recare  nella  sua  casa  domenicale  in  Eonchi,  ora 
Humpel,  ove  tuttora  si  trova.  H  Berini,  male  informato,  asserisce 


280 

essere  stata  rinvenuta  la  detta  epigrafe  presso  il  lago  di 
Pietra  Bossa,  però  il  Liruti,  che  era  coetaneo,  riportandola 
nelle  sue  schede,  ci  accerta  che  fu  rinvenuta  in  questa  occa- 
sione fra  le  pietre  del  ponte.  Le  altre  due  epigrafi,  come  si 
deve  arguire  dalle  schede  del  Liruti,  erano  un  frammento 
del  titolo  sepolcrale  di  G.  Avius  liberto  di  Fanete  ed  un  fram- 
mento senza  nome  indicante  le  sole  dimensioni  della  tomba, 
le  quali  epigrafi  frirono  pubblicate  nel  C.  I.  n.^  1110  erronea- 
mente col  nome  di  AfUius  invece  di  Avitis,  ed  unite  assieme, 
come  fossero  una  iscrizione  sola.  Anche  queste  passarono  in 
casa  Qherardi,  ma  ora  sono  perdute.  Di  queste  si  spacciò  fal- 
samente la  voce,  che  fossero  state  rinvenute  presso  la  Bocca 
di  Monfalcone.  La  quarta,  pure  registrata  dal  Liruti  dopo  le 
precedenti,  è  il  frammento  della  iscrizione  sepolcrale  di  Acastm 
liberto  dì  Lucius  Faustus  (C.  I.  L.  n.^  8323)  ora  perduta  e  che 
pure  falsamente  dicevasi  rinvenuta  in  Monfalcone.  Forse  che 
il  Gherardi  aveva  un  qualche  interesse  di  occultare  la  prove- 
nienza vera  delle  epigrafi. 

Altra  scavo  venne  intrapreso  nel  1770  da  G.  Batt.*  Dot- 
tori per  mera  speculazione.  Fu  frugato  il  suolo  alla  distanza 
di  sette  passi  e  piedi  tre,  pari  a  metri  12  circa,  dallo  scavo 
del  1762  nel  campo  che  sta  oltre  la  strada  di  Selz,  più  verso 
la  parrocchiale  di  Bonchi.  Furono  scavate  circa  72  carra  di 
bellissime  pietre  riquadrate  giudicate  parte  del  secondo  pilastro 
e  parte  della  prima  e  seconda  arcata,  contando  nella  direzione 
di  Monfalcone  verso  Bonchi.  Sessanta  carra  di  questa  pietra 
furono  condotte  in  Campolongo  e  servirono  alla  costruzione 
della  loggia  di  quel  campanile  eseguita  nello  stesso  anno. 
Parte  fu  impiegata  a  completamento  del  muro  di  cinta  del 
podere  Dottori  fonnandone  i  pilastrini,  che  in  cima  del  muro 
sostengono  le  viti.  Altre  giacciono  sparse  pel  villaggio  ad  uso 
di  sedili  al  limitare  delle  porte,  oppure  vedonsi  abbandonate 
qua  e  là.  Le  pietre  tagliate  in  quadro  sono  alte  un  piede  e 
mezzo  circa,  e  lunghe  quali  più  e  quali  meno,  con  che  dimo- 
strano di  essere  state  tagliate  in  lungo  in  quella  misura,  che 
incastrate  nei  pilastri  dell'  antico  ponte  dessero  ad  essi  la  dila- 
tazione progressiva  deJ  basso  in  su  indicata  da  Frediano.  In 
tutte    queste    pietre    osservasi  un   incavo   laterale,    largo   un 


r 


281 


pollice  e  lungo  mezzo  piede,  ove  naturalmente  doveva  essere* 
inserto  l'arpione  di  ferro,  che  le  univa  insieme,  conforme  lo 
richiedeva  la  qualità  di  quella  costruzione;  locchè  prova  che 
la  pressione  del  fiume  doveva  essere  violenta,  se  la  resistenza 
della  mole  colossale  del  suddetto  manufatto,  eseguita  con  tanta 
esattezza  e  solidità,  abbisognava  del  rinforzo  di  quella  legatura. 
Le  pietre  scritte,  di  cui  in  tale  occasione  se  ne  devono  aver 
rinvenute  moltissime,  andarono  miseramente  perdute,  senza  che 
se  ne  fosse  presa  neppur  nota.  Una  sola  durò  ed  aveva  appar- 
tenuto alla  tomba  dell' aquilejese  Lucius  Vibius  (C.  I.  V.  n.®  949). 
La  pietra  vedevasi  inserita  nella  chiesuola  di  S.  Leonardo  in 
Bonchi  e  demolita  questa  nel  1817,  fii  trasportata  nel  cortile 
di  una  casa  colonica  della  famiglia  Pongibeau,  ove  giaceva 
fino  parecchi  anni  fa.  Venne  levata  dal  sito  e  scalpellata  per 
adattarla  alla  costruzione  di  una  chiusa  del  molino  Nordis  in. 
S.  Canciano. 

Abbandonata  per  difetto  di  tornaconto  l'impresa  dal 
Dottori,  questa  venne  proseguita  dal  Toscano,  di  lui  cognato, 
proprietario  del  fondo.  Questi  ne  estrasse  sei  belle  pietre  scritte 
e  scolpite.  Su  d'una  di  queste  stava  rappresentato  un  preteso 
Satiro  che  era  veramente  un  Tritone  di  grandezza  naturale. 
Sulle  altre  leggevansi  iscrizioni,  e  soltanto  di  una  si  ricorda  che 
fi-a  molti  altri  vocaboli,  contenesse  quello  di  NOEE.  Queste 
sei  lapidi  sculte  e  scritte  passarono  in  Gradisca  nel  lavoratorio 
dello  scalpellino  Griulianì,  ove  ebbero  il  sohto  fine  delle  pietre 
antiche,  che  avevano  la  disgrazia  di  cadere  in  quel  tempo 
nelle  mani  di  tali  distruttori,  come  soleva  avvenire  sino  a 
pochi  anni  fa  delle  pietre  scritte  di  Aquileia,  acquistate  dallo 
scalpellino  G.  B.  Novello  di  Euda,  dalle  cui  mani  poi  ne  ab- 
biamo ricuperate  molte,  collocandole  nella  nostra  raccolta  in 
Paperiano. 

E  merito  speciale  dello  Steinbùchel,  allora  Direttore  del- 
l'imperiale Gabinetto  di  antichità  in  Vienna,  se  in  seguito  a 
scavo  razionale,  eseguito  per  sua  iniziativa  nel  1829,  si  potè 
avere  il  disegno  della  pianta  della  testata  occidentale  e  della 
giacenza  di  questo  celebre  ponte.  La  pianta,  che  daremo  in 
fine  del  nostro  studio,  fìi  fatta  rilevare  dal  P.  Leonardo  Bru- 
matti  di  Bonchi,  appassionato  cultore  delle  antichità,  e  venne 


282 

inserita  nel  periodico  Wiener  làhrbUchery  IfflO,  p.  49,  deìVAnzeige 
Blatt.  n  Bmmatti  commise  soltanto  lo  sbaglio  di  segnare  il 
corso  del  fiume  all'inversa,  locchè  correggiamo. 

Ecco  le  parole  dello  stesso  Brumatti  con  cui  spiegò  il 
disegno  : 

''Ho  fatto  rappresentare  qui  dietro  a  piedi  della  coUineUa 
a  situata  tra  le  campagne  dietro  la  chiesa  parrocchiale  di 
Bonchi,  la  testa  e,  e,  e,  e,  del  ponte  anticamente  fatto  costruire 
dai  primi  imperatori  Romani,  come  dice  Erodiano,  nel  modo 
che  fu  la  prossima  passata  primavera  1829  messa  intieramente 
a  scoperto.  Questa  testa  è  formata  per  intiero  di  grosse  pietre 
riquadrate,  per  la  maggior  parte  deUa  lunghezza  di  oltre  a  sei 
piedi  e  di  circa  tre  di  grossezza,  le  quali  indicano  la  magni- 
ficenza del  ponte  già  annunziata  dal  predetto  storico  e  corri- 
spondono esattamente  aUe  già  scavate,  che  ne  formavano  i 
piloni.  Dovevano  quelle  essere  state  fatte  con  un  dato  divìsa^ 
mento,  poiché  le  lettere  in  h  erano  impresse,  una  per  ciascuna^ 
sopra  alcune  di  esse.  A  levante  della  bella  collina,  come 
in  d,  d,  e,  e,  si  rappresenta  l'Isonzo,  che  un  tempo  scorreva 
tra  essa  e  l' altra  g,  formante  il  principio  della  catena  di  monti 
sovrastanti  alla  lunghissima  vallata,  che  si  stende  da  qui  sino 
a  Prevald  ai  piedi  del  Nanos;  b,  b,  indicano  la  strada  che 
veniva  da  Aquileia  al  ponte,  di  cui  si  vedono  ancora  le 
traccie  in  più  luoghi  del  villaggio  di  Bonchi  e  che  scopertasi 
presso  la  testa  del  ponte  si  trova  costrutta  a  stratificazioni 
diverse,  per  appunto  come  il  Milizia  descrive  le  strade  romane. 
L'altra  testa  in  /  più  non  si  osserva,  non  è  però  molto,  ohe 
se  ne  vedevano  le  traccie  e  vi  si  riscontrano  tuttora  dei  ruderi 
Le  quali  cose  unite  al  fatto  delle  tante  pietre  state  scavate  in 
diversi  tempi  in  questa  rimarcabile  situazione,  non  lasciano 
più  alcun  dubbio  sul  passaggio  dell'  Isonzo  e  sull'  esistenza  del 
più  nominato  ponte  in  quel  luogo.  „ 

Anche  il  Berini,  il  cui  stampato  è  di  tre  anni  anteriore 
alla  suddetta  esplorazione,  vide  i  ruderi  delle  due  testate,  tanto 
della  settentrionale  sul  colle  dietro  la  chiesa  di  Bonchi,  quanto 
dell'  altra  più  a  mezzogiorno,  che  poggiava  sull'  estremità  della 
catena  montuosa  che  parte  da  S.  Giovanni.  Osserva  egU  che 
gli  avanzi  di  quest'ultima   di   scaglie   pietrose    col   cemento 


induritovi  sopra  ftirono  levate  per  raccomodamento  della  strada 
recente  che  da  Monfalcone  per  Selz  e  Doberdò  mette  a  Gorizia. 

La  lunghezza  del  ponte  fra  una  eminenza  e  1'  altra  era 
di  passa  venete  centonovantasei  pari  a  metri  circa  340.  La 
cima  dell'eminenza  isolata  sta  per  11  metri  sul  livello  del  mare 
ed  il  corpo  della  testata  coli' argine  stradale  deve  aver  ayuto 
per  lo  meno  altri  tre  metri  d'altezza,  sicché  senza  tema  di 
errale  possiamo  ritenere,  che  le  chiavi  deUe  arcate  del  ponte 
arrivavano  ad  11  ed  il  piano  della  strada  a  14  metri  al  dis- 
sopra del  mare.  L'alluvione  attuale  sotto  il  ponte  forma  una 
depressione  all'altezza  di  9  metri  sul  mare.  Però  sotto  la  su^ 
perfice  dell'  alluvione  e'  è  un  decubito  di  terriccio  dello  spessore 
di  6  piedi  e  sotto  questo  un  altro  strato  di  nove  piedi  di 
ghiaia,  assieme  piedi  15  viennesi,  pari  a  metri  4*74  sotto  i 
quali  sta  la  roccia.  Immediatamente  su  questa  roccia  correva 
all'epoca  romana  in  questo  sito  l'Isonzo,  poiché  i  pilastri  ed 
anche  le  pietre  lavorate  rinvenute  nell'alveo  essiccato,  poggia- 
vano su  questa  roccia,  sicché  il  fiume  aveva  qui  una  profon- 
dità assai  maggiore  della  media  dell'odierno  Isonzo,  che  non 
arriva  a  tre  metri.  La  collina  isolata  era  certamente  il  punto 
estremo  di  un  filare  di  dorsi  parallelo  al  profilo  del  promon- 
torio del  Carso.  Questo  dorso  staccato  violentemente  dal  pro- 
montorio correva  da  S.  Pietro  ove  era  elevato  20  metri  sul 
mare,  passava  per  SoUeschìano  coli' elevazione  di  15  metri  e 
terminava  all'eminenza  di  Ronchi  a  11  metri,  di  altezza.  Fra 
questo  rilievo  ed  i  monti  correva  la  conca  dell'alveo  dell'Isonzo, 
che  trovavasi  ristretto  al  massimo  punto  ove  era  la  traversata 
del  ponte.  Qui  doveva  essere  la  massima  pressione,  sicché  il 
fiume,  correndo  con  grande  rapidità  fra  la  strettoia,  poteva 
tenere  purgato  il  letto  da  ogni  detrito.  L' interramento  avvenne 
molti  secoli  dopo  l' epoca  romana  e  come  vedremo  molto  tempo 
dopo  che  il  ponte  era  stato  ricostruito  e  poi  distrutto  per  la 
seconda  volta. 

Nell'occasione  deUa  costruzione  della  strada  ferrata  frurono 
scoperte  altre  interessanti  reliquie  del  ponte.  Si  rinvennero  tre 
pezzi  scritti  appartenenti  forse  ad  una  stessa  tomba,  l'una  col 
nome  di  Saturnino,  del  quale  manca  il  gentilizio,  il  secondo 
colla  leggenda  IN  FRONTE  ed   il   terzo   con  quella   di  IN 


n 


à8é 


AGRO  yTTT  (C.  I.  V.  8453).  Oltre  a  ciò  si  estrassero  dal 
fondo  dell'alveo  quattro  grandi  pezzi  scolpiti  con  somma  ele- 
ganza, che  a  giudicare  dallo  stile  appartengono  indubbiamente 
all'epoca  di  Augusto. 

n  primo  di  questi  pezzi  rappresenta  un  urceolo  pontifi- 
cale, che  denominavasi  prctefericulum,  pendente  in  modo  obbliquo 
dal  punto  di  riannodamento  di  due  encarpi,  al  quale  trovasi 
allacciato  da  una  tenia,  i  cui  due  lembi  svolazzano  da  una 
parte  e  dall'altra.  Sotto  il  prefericolo  scorgesi  l'estremità  su- 
periore di  un  elegante  candelabro  colla  fiamma  accesa.  Questi 
emblemi  dovevano  senz'  altro  alludere  al  rito  della  solenne  con- 
sacrazione del  ponte.  Il  secondo  pezzo  raffigura  il  lato  sinistro 
della  parte  inferiore  di  un  Trìtone,  a  doppia  coda  di  pesce  in 
grandezza  naturale,  rivolto  a  destra,  di  cui  non  si  vede  se 
non  l'estremità  della  mano  sinistra  ripiegata  indietro.  Tiene 
in  questa  mano  una  lira,  presso  la  quale  si  eleva  perpendico- 
larmente serpeggiando   l'intiera   coda   sinistra;   mentre   della 
coda  destra  non  si  scorge  che  la  rotondità  della  natica  da  cui 
si  diparte.  Non  v'  ha  dubbio  che  a  questo  Tritone  appartenesse 
la  parte  superiore  del  supposto  Satiro  in  grandezza  naturale 
scoperto  nell'  anno  1770  dal  Toscano.  H  terzo  pezzo  non  mostra 
che  la  continuazione  della  coda  destra,  con  una  spira  discen- 
dente in  giù,  di  cui  il  finimento  colla  punta  ondeggiante  in 
su  trovasi  sulla  quarta  pietra.   Su  questa,  alla  sinistra   della 
estremità   della    coda,  scorgesi  la  parte   destra   di   un'  aquila 
rivolta  a  sinistra,  di  cui  non  rimane  che  la  coda  e  la  metà 
dell'  ala  sinistra  spiegata  a  destra.  L' aquila  simboleggia  Giove, 
sotto  la  cui  speciale  protezione,  pel  nome  che  portava,  doveva 
essere  posta  Aquileia.  Il  Tritone,  che  colla  mano  destra  portava 
probabilmente  un  remo   poggiato   alla  spalla  e  doveva  avere 
la  faccia  rivolta  verso  l'aquila,   spiboleggiava  la  navigazione 
propagatrice  della  civiltà  e  con  riflesso  all'aquila  annessavi, 
verosimilmente  il  commercio  di  Aquileia.   La  decorazione  non 
poteva  essere  meglio  pensata,  per  significare  l'importanza  del 
ponte,  attinente  alle  grandi  vìe,  terrestre  e  fluviatile,  mediatrici 
di  un  tale  commercio. 

Devesi  ammettere  che  l' ornato  abbia  formato  il  finimento 
di  uno  dei  pilastri  e  riempita  la  facciata  fra  un'  arcata  e  l'altra. 


L*  eleganza  delle  mosse,  il  disegno  corretto,  il  rilievo  appena 
sporgente  e  la  sobrietà  della  composizione  indicano  la  finitezza 
del  gusto  greco  che  caratterizza  gli  oggetti  d'arte  del  tempo 
di  Angusto,  sicché,  prescindendo  dalla  notizia  di  Erodiano,  che 
il  ponte  fosse  costruito  dai  primi  imperatori,  basterebbe  il 
senso  artistico  per  determinarci  ad  ascrivere  il  ponte  preferi- 
bilmente ad  Augusto.  La  qualità  dei  simboli  e  le  dimensioni 
escludono  che  queste  sculture  fossero  T  ornamento  di  qualche 
mausoleo,  come  suppose  il  Kandler  in  ciò  seguito  anche  da 
altri.  Questi  stupendi  quattro  bassorilievi  adomano  il  Museo  di 
Trieste,  cui  per  intercessione  dello  scrivente  la  Direzione  della 
ferrovia  meridionale  fece  nel  1871  generoso  dono.  Furono 
illustrati  dal  Kunz  nella  sua  informazione  ^11  Museo  Civico  di 
Antichità  di  Trieste^,  Trieste  1870,  pag.  44,  Tav.  H.  Un 
quinto  frammento  rinvenuto  più  tardi  rappresenta,  eseguito 
con  eguale  eleganza,  V  estremità  di  un  encarpo  pendente  da  un 
chiodo  al  quale  trovasi  allacciato  con  tenia  svolazzante.  Il 
pezzo  trovasi  ora  nella  nostra  raccolta  in  Papariano.  Duole 
doverlo  nuovamente  ripetere  che  il  Kandler  infatuato  del  suo 
culto  peli' immaginario  Timavo  superiore  non  vide  abbastanza 
chiaro  in  tutta  questa  questione  che  veniva  necessariamente 
a  rovesciare  il  suo  prediletto  ideale. 

I  frammenti  scolpiti  precipitarono  dall'alto  nel  letto  del 
fiume,  quando  gli  Aquileiesi  distrussero  la  parte  superiore  del 
ponte.  I  bassorilievi  furono  rinvenuti  fra  pilastro  e  pilastro, 
alquanto  lontano  dalle  testate  del  ponte,  sicché  prescindendo 
dalle  rappresentazioni  che  non  sono  funebri,  deve  escludersi 
assolutamente  che  i  medesimi  possano,  come  voleva  il  Kandler, 
essere  derivati  da  un  mausoleo,  il  quale  se  mai  avesse  esistito 
non  poteva  trovarsi  che  presso  uno  dei  lati  delle  vie  che  si 
bipartivano  al  di  là  del  ponte  e  ad  una  certa  distanza  e  mai 
in  mezzo  al  fiume.  Le  pietre  portano  i  segni  visibili  della  lo- 
gorazione  causata  dal  rotolamento  dei  ciottoli,  che  vi  striscia- 
rono sopra  e  fortuna  volle  che  le  figure  rimanessero  illese, 
perchè  caddero  colla  facciata  rivolta  in  giù.  A  maggiore  intel- 
ligenza presentiamo  in  fine  il  piano  di  situazione  estratto  dalla 
mappa  catastrale,  segnando  le  testate  ed  i  pilastri  del  ponte 
al  sito  ove   anticamente   devono   aver   esistito.  La  linea  tirata 


2d6 

da  e  a  (2  indica  la  direzione  del  ponte  colla  tastata  e  sull'emi- 
nenza isolata,  come  disegnata  dal  Bnunatti,  mentre  al  punto  d 
trovavasi  l'altra  testata  sull'estremità  dei  monti  del  Carso. 
Nel  fondo  segnato  a,  ove  per  ricavare  il  materiale  necessario 
all'innalzamento  del  letto  stradale  della  ferrovia  sì  scavò  fino 
alla  roccia  il  terreno,  si  rinvennero  fra  la  testata  ed  il  quinto 
pilastro  del  ponte  i  bassorilievi,  i  quali  pel  sito  in  cui  già* 
cevano  fino  dalla  loro  caduta  dovevano  appartenere  alla  sesU 
arcata  del  ponte.  I  pezzi  poggiavano  sulla  roccia  nell'infimo 
strato  della  ghiaia  depositata  dal  fiume  in  epoca  assai  tarda 
quando  questi  predisponevasi  a  cambiare  il  letto.  Le  numerose 
iscrizioni,  che  pubblicheremo  più  sotto,  derivano  dalle  tombe 
della  via  Gemina  e  furono  impiegate  quale  materiale  nel  rì- 
stauro  del  ponte,  eseguito  in  tutta  fretta  probabilmente  dallo 
stesso  Massimino  come  in  seguito  vedremo.  Le  iscrizioni^  che 
portano  tutte  nomi  di  cittadini  Aquileiesi,  dovevano  apparte- 
nere a  tombe  che  si  trovavano  schierate  sul  tratto  della  via 
Gemina  al  di  qua  del  ponte  verso  Aquileia,  poiché  al  di  là  di 
questo  non  era  più  suolo  aquileiese,  ma  suolo  giurisdizionale 
della  colonia  di  Trieste. 

Nel  Febbraio  1880  i  fratelli  Stagni  praticarono  sul  proprio 
fondo  n.  cat.  173  di  Ronchi,  al  punto  b  della  pianta  suddetta, 
l' ultimo  scavo  e  vi  rinvennero,  discesi  fino  alla  roccia,  le  fon- 
damenta  del  quarto  pilastro  formate  anche  queste  di  grandi 
paraDelopipedi  di  pietre  riquadrate,  regolarmente  disposti  a 
strati  e  legati  assieme  da  arpioni  di  ferro.  Di  questi  massi  ne  i 
furono  rinvenuti  da  sessanta  a  più  pezzi. 

Ma  la  scoperta  più  interessante  si  fu  il  pezzo  dì  mezzo 
del  grande  titolo  sepolcrale  della  tomba  dei  Tom^  il  quale  fa 
segato  superiormente  ed  inferiormente  per  dargli  V  altezza 
degli  altri  conci  impiegati  nel  ristauro  del  ponte.  Fu  rinvenuto 
fra  il  quarto  ed  il  terzo  pilastro,  e  come  lo  prova  una  legg;iera 
rotondità  data  alla  pietra,  essa  deve  aver  servito  alla  ricostru- 
zione della  quarta  arcata.  Anche  questa  pietra  poggiava  sulla 
roccia  colla  leggenda  rivolta  in  giù  ed  ebbe  asportati  gli  an- 
goli in  seguito  allo  strofinamento  dei  detriti.  Se  i  bassorilievi 
ci  furono  testimoni  eloquenti  della  prima  distruzione,  questa 
pietra  ci  dimotra  non  solo  la  seconda  distruzione,  ma  ci  prova 


/ 


287 

inoltre  che  il  fiume,  anche  dopo  questa,  ha  continuato  a  correre 
ancora  per  lungo  tempo  nel  suo  antico  letto.  Quando  possa 
essere  avvenuta  questa  seconda  distruzione  e  fino  a  quali' epoca 
risonzo  conservasse  il  suo  corso  antico  formerà  oggetto  di 
altre  indagini  di  cui  avremo  in  seguito  ad  occuparci. 

Anche  dopo  l'ultima  distruzione  le  rovine  del  ponte  ri- 
masero per  molti  secoli  visibili  sul  sito.  Ciò  ci  viene  confermato 
da  antico  documento  datato  da  Cividale  2  Maggio  1284,  col 
quale,  dando  fine  a  differenze  fra  il  Patriarca  di  Aquileia  ed 
il  Conte  di  Gorizia,  viene  aggiudicata  al  primo  l' awocazia  dei 
beni  che  l'abbazia  di  Moggio  possedeva  nelle  ville  del  terri- 
torio di  S.  Canciano,  ed  è  inoltre  riconosciuta  in  di  lui  favore 
la  giurisdizione  tanto  della  villa  di  Bonchi  quanto  del  terreno 
che  in  quelle  parti  si  estendeva  dal  ponte  lapideo  posto  fra 
Monfalcone  e  la  villa  di  S.  Giovanni  presso  l'Isonzo  e  dal- 
l'Isonzo al  mare.  Cum  ....  diffinitum  fuisset  quod  prò  garritu  seu 
judicio  vUle  de  Ronchis  et  advocatia  et  supra  bonis  monasterii  Mos- 
saeensis  in  villis  S.  Canciani  ....  et  generaliter  prò  omni  (idvoctxtia, 
diiricto  si  quod  et  si  quam  hàbeìxU  et  volebat  habere  in  Ronchis  et 
m  partìbus  illis  a  ponte  lapideo  qui  est  inter  Montemfalconem  et 
Sanctunt  Ioannem  apud  Isontium  et  ah  Isontio  usque  ad  mare. 
(loppi.  Archeogr.  Triest.,  voi.  XTT,  pag.  62  e  63.) 

Questo  S.  Giovanni  dell'Isonzo,  diverso  da  quello  del 
Carso,  che  spettava  all'abbazia  della  Belligna,  apparteneva, 
come  rilevasi  anche  da  altro  istrumento  del  1199  (collezione 
Bini  V.  187),  all'  abbazia  di  Moggio  e  chiamasi  oggi  S,  Zanvt. 
Anticamente  lo  chiamavano  S,  Johannes  de  Tavèlla,  perchè  posto 
entro  la  pertica  dell'agro  colonico  di  Aquileia.  Ora  non  po- 
trebbesi  dubitare  che  il  ponte  lapideo,  visibile  ancora  nel  1284 
fra  Monfalcone  e  S.  Zanut,  fosse  un  residuo  del  ponte  romano 
di  Ronchi.  Era  lo  stesso  ponte  di  cui,  cogli  scavi  descritti, 
vennero  nuovamente  alla  luce  gli  ultimi  avanzi,  laonde  risulta 
pure  accertato  che  ciò  che  questi  scavi  ci  esibirono  sono  effet- 
tivamente i  residui  di  un  ponte  e  non  di  un  mausoleo,  come 
il  Kandler  erroneamente  pretendeva  ed  altri  dietro  di  lui  ancora 
in  oggi  sostengono. 

Però  senza  neppure  attendere  che  gli  scavi  offrissero  la 
prova  che  l'antico  ponte  romano  era  a  Eonchi  e  non  alla 


288 


Mainizza,  si  sarebbe  potuto  già  prima  stabilire  a  priori,  che  il 
ponte  alla  Maioizza  era  una  cosa  impossibile  e  che  il  ponto 
ove  esso  deve  essere  esistito  era  necessariamente  da  cercai» 
nei  dintorni  di  Sonchi.  La  storia  di  Massimino  c'insegna  che 
v'aveva  un  solo  ponte  sull'Isonzo,  pel  quale  l'imperatore  col 
suo  esercito  dovette  passare  per  portarsi  in  Aqmleia.  E  pure 
dimostrato  dalla  storia  combinata  cogU  itinerari  e  colla  Tavola 
Peutingeriana,  che  questo  stesso  ponte  doveva  servire  contem- 
poraneamente al  transito  di  quattro  principali  vie  militari,  non 
trovandosi  verun  altro  ponte  all'uopo  a  disposizione,  ed  erano 
queste  la  via  Postumia,  la  via  Gemina  di  Aquileia,  la  via  per 
Emona  e  la  via  per  Tarsatico  e  Trieste.  La  Postumia,  che 
manca  negli  itinerari,  poteva  se  non  altro  servire  di  indice, 
poiché  la  Strada  Alta  che  è  la  stessa  Postumia  dalla  ripiegatura 
di  Codroipo  prolungata  mentalmente  in  linea  retta,  segnava 
per  cosi  dire  a  dito  il  punto  ove  la  via  passava  l'Isonzo,  e 
questo  punto  sulla  preindicata  linea  retta  è  precisamente 
BonchL  Le  altre  tre  vie  sono  segnate  dagli  itinerari  e  dalla 
Peutingeriana  e  pertanto  non  occorreva  che  un  facile  computo 
materiale  di  cifre,  per  stabilire  che  anche  queste  tre  vie  con- 
fluendo assieme  dovevano  necessariamente  passare  l'Isonzo  allo 
stesso  punto  pel  quale  passava  la  Postumia.  L'incontro  delle 
vie  doveva  necessariamente  seguire  al  ponte  di  Bonchi,  per 
mantenere  per  ogni  singola  dì  queste  tre  vie  la  concordanza 
delle  distanze  segnate  dagli  itinerari  e  confermate  da  materiale 
misurazione.  Occorrendo  per  tale  calcolo  partire  da  punti  fissi, 
voghamo  ritenere  in  antecipazione  alcuni  di  questi  per  provati 
riserbandoci  in  seguito  la  dimostrazione.  Uno  di  questi  punti 
fissi  sulla  via  Tergestina  è  la  stazione  Fonte  Timapi,  che  come 
lo  indica  già  il  nome,  era  presso  le  sorgenti  di  S.  Giovanni. 
La  distanza  reale  fra  Trieste  ed  Aquileia  pel  transito  di  Font^e 
Timavi,  era  di  miglia  romane  XX  Vili  ed  in  questo  senso 
devonsi  correggere  le  edizioni  viziate  dì  Plinio  (St.  nat 
lib.  m,  XXTT,  18),  delle  quali  alcune  notano  XXTTT  ommettendo 
il  y,  ed  altre  XXXTTT  scrivendo  erroneamente  il  terzo  X 
in  luogo  del  V.  Da  Fonte  Timavi  fino  ad  Aquileia  corre  la  di- 
stanza reale  di  miglia  romane  XYI.  L'Itinerario  di  Antonino 
descrivendo  lo  stradale  di  Aquileia-Tiieste,  nota  la  distanza  fra 


289 

Trieste  e  Fonie  Thnam  rettamente  in  miglia  XII,  sicché  ci 
vogliono  per  corrispondere  alla  distanza  reale  ancora  miglia 
XVI  per  compiere  il  viaggio  da  Fonte  Tintavi  sino  ad  Aqnileia. 
Però  in  luogo  di  questa  cifra,  si  legge  neU'  itinerario  di  Anto- 
nino il  numero  viziato  di  XTT.  Lo  stesso  difetto  si  riscontra 
neUo  stesso  itinerario  sullo  stradale  Aquileia-Tarsatico,  che 
ripete  fra  Aqmleia  e  Fonte  limavi  la  falsa  cifra  di  miglia  XTT. 
Che  questo  sbaglio  dipenda  da  inavvertenza  dei  copisti  è  chiaro, 
ove  si  rifletta  che  i  codici  principali  usati  nella  edizione  critica 
del  Pinder,  che  ammontano  alla  ragguardevole  cifra  di  esem- 
plari 21,  tutti,  ad  eccezione  di  due  soli,  notano  nell'enumera- 
zione delle  miglia  nel  viaggio  di  Tarsatico,  fra  Aquileia  e 
Fonte  Timavi,  la  distanza  di  miglia  XVI,  sicché  dovremo  con- 
chiudere che  questa  cifra  doveva  trovarsi  scritta  nel  testo 
originale  ;  in  primo  luogo  perchè  corrispondente  al  vero  ed  in 
secondo  luogo  perchè  a  questa  circostanza,  che  è  la  sola  de- 
cisiva, si  aggiunge  inoltre  per  un  soprappiù  la  grande  maggio- 
ranza dei  codici.  Nella  descrizione  aU' invece  del  viaggio  da 
Aquileia  a  Trieste,  la  falsa  cifra  di  Xll  si  trova  in  tutti  i 
codici,  meno  uno,  che  approssimandosi  al  vero  porta  la  cifra 
di  XV.  Ciò  vuol  dire  che  già  nell'archetipo  si  deve  esser  in- 
sinuato l'errore  del  quale  non  rimase  immune  che  il  codice 
recante  la  variante  di  XV  derivato  forse  da  altro  archetipo. 
C'era  quindi  vera  discrepanza  intrinseca  nei  codici,  che  per 
la  stessa  stazione  avevano  sulla  via  di  Trieste  XTT  e  su  quella 
di  Tarsatico  XVI,  discrepanza  che  si  deve  correggere  unifor- 
memente attenendosi  per  le  ragioni  sopra  esposte  aUa  cifra 
unicamente  vera  di  XVI. 

Altro  punto  fisso  partendo  da  Aquileia  era  il  transito 
dell'Isonzo,  che  la  Tavola  Peutingerìana  segna  alla  stazione 
Ponte  Santi  a  14  miglia  da  Aquileia  e  l'itinerario  Gerosolimi- 
tano colla  stazione  Ad  Undecitnum  alla  distanza  corrispondente 
al  nome  di  miglia  undici  da  Aquileia.  Le  due  denominazioni, 
benché  diverse  in  quanto  a  nomenclatura,  dimostrano  in  realtà 
la  stessa  cosa,  ove  si  consideri  che  il  passaggio  dell'Isonzo 
per  tutte  le  vie  militari,  era  un  solo  e  quindi  non  poteva  se- 
guire che  nello  stesso  punto.  Abbiamo  perciò  soltanto  differenza 
di  nomi,   ma  non    di   luogo.    H   cambiamento   del   nome   lo 


290 

spiegheremo  più  tardi.  Diffalcando  ora  dalle  miglia  XVI  del 
viaggio  da  Aquileia  a  Fante  Timavi  le  XI  miglia  da  Aqoileia 
al  ponte,  restano  miglia  V  per  giungere  dal  ponte  alle  fonti 
del  Timavo  e  miglia  XVil  fra  il  detto  ponte  e  Trieste.  Sullo 
stradale  Aquileia-Emona  ci  fornisce  il  punto  fisso  la  stazione 
Flutio  Frigido,  ove  la  via  traversava  verticalmente  il  fiume 
Yipacco.  La  distanza  reale  da  Aquileia  a  Pluvio  Frigido  è  di 
migUa  romane  36  e  per  conseguenza,  detratte  le  11  miglia  da 
Aquileia  al  ponte,  si  giungeva  da  Fluvio  Frigido  al  ponte 
dopo  un  percorso  di  24  miglia.  Questi  dati  ci  forniscono  i  lati 
di  un  triangolo,  il  di  cui  vertice  era  il  punto  di  passaggio 
dell'Isonzo,  e  siccome  tirando  una  linea  di  5  miglia  da  Fonte 
Timavi  all'Isonzo  antico  ed  un'altra  di  24  miglia  allo  stesso 
punto  da  Fluvio  Frigido,  che  come  ci  riserviamo  a  dimostrare 
in  appresso,  corrisponde  all'odierno  villaggio  di  Gran  SMe,  la 
congiunzione  delle  linee  andrà  a  verificarsi  precisamente  a 
Bonchi,  ove  anticamente  passava  il  fiume  e  fii  effettivament-e 
rinvenuto  il  ponte  romano. 

Conviene  conchiudere  quindi,  che  quivi  e  non  alla  Mai- 
nizza  doveva  stare  il  grande  ponte  pel  quale  passavano  tutte 
le  vie  che  da  Aquileia  correvano  verso  Oriente.  Ponendo  il 
vertice  di  queste  due  linee  alla  Mainizza,  tutti  gli  itinerari 
verrebbero  scombussolati  e  si  giungerebbe  all'  assurdo,  che  per 
viaggiare  da  Trieste  in  Aquileia  peli' immaginario  ponte  della 
Mainizza,  la  distanza  non  sarebbe  stata  più  quella  di  miglia 
XX  Vili  degli  itinerari,  ma  si  sarebbero  dovute  percorrere 
miglia  XXXYm.  Pare  che  il  Berìni  abbia  intraveduto  questa 
difficolta.  Egli  ammette  che  il  ponte  di  Bonchi  era  quello  de- 
scritto da  Erodiano,  ma  sostiene  che  più  tardi,  per  circostanze 
fisiche  insormontabili,  si  dovette  abbandonare  il  ponte  di  Bonchi 
e  costruire  un  nuovo  ponte  alla  Mainizza  al  tempo  di  Costan- 
tino. Però  le  prove  di  questa  sua  ipotesi  il  Berìni  non  le  ha 
fomite  e  non  poteva  neppure  fornirle.  La  fallacia  di  questa 
sua  opinione  rìsulta  già  dalle  cifre  sopraindicate  e  verrà  inoltre 
dimostrata  in  seguito,  anche  con  altrì  argomenti. 

n  Kandler  negò  l'esistenza  del  ponte  di  Erodiano  tanto 
a  Bonchi  che  alla  Mainizza.  Sostenne  invece  la  tesi,  che  per 
recarsi  dalle  parti  di  Oriente  in  Aquileia,  non  occorreva  neppur 


I 

j 


291 

passare  l'Isonzo,  che  all'epoca  romana  terminava  secondo  la 
sua  opinione  nel  lago  sopra  Eubbia  e  Gabria,  ed  era  perciò 
del  parere  che  il  ponte  ricordato  da  Erodiano  dovesse  cercarsi 
a  dodici  miglia  al  Nord  di  Aquileia,  al  punto  ove  la  via  Po- 
stomìa  percorsa  da  Massimino,  veniva  a  suo  avviso  intersecata 
dal  Natisone.  Tale  ipotesi  del  Kandler  fu  evidentemente  deter- 
minata da  ciò,  che  riguardo  al  Natisone  lasciò  scritto  Giordano, 
autore  dei  bassi  tempi,  che  deve  accogliersi  con  grande  riserva 
e  che  in  fatto  di  cose  nostre,  che  possiamo  osservare  da  noi 
stessi,  non  è  per  noi  di  nessuna  autorità. 

Giordano  scrisse  che  il  Natisone  derivava  dal  monte  Picis 
e  che  lambiva  a  Oriente  le  mura  di  Aquileia,  locchè  è  assolu- 
tamente falso  come  lo  prova  il  letto  antico  del  fiume,  che 
tuttora  esiste  e  trovasi  a  Ponente  alla  distanza  di  700  metri 
dalle  antiche  mura.  La  notizia  proviene  certamente  da  un  passo 
mal  riferito  di  Cassiodorio,  il  quale,  conoscitore  della  regione, 
non  può  certamente  aver  parlato  in  questi  sensi,  mentre  Gior- 
dano nella  sua  ignoranza  indotto  in  errore  dalla  somiglianza 
dei  nomi  fece  del  Natisone  e  del  Sonzio  un  fiume  solo.  Quanta 
fede  meriti  del  resto  questo  autore,  ce  lo  dice  egli  stesso  pro- 
fessandosi illetterato  ed  aggiungendo  inoltre,  d' aver  compilato 
l'estratto  della  storia  dei  Goti  di  Cassiodorio  a  memoria,  non 
trovandosi  a  sua  disposizione  il  libro,  che  avuto  per  soli  tre 
giorni  a  prestito,  aveva  dovuto  prima  restituire.  Giordano  no- 
taio e  poi  monaco  visse  e  mori  a  Tomi,  doxide  era  nativo. 
La  sua  storia  Gotica  scritta  nel  546  d.  C.  è  preziosissima,  in 
quanto  supplisce  l' opera  perduta  di  Cassiodorio,  ma  ove  trattasi 
di  dettagli  della  regione  nostra,  non  è  certamente  autore  da' 
poter  venir  da  noi  consultato.  H  passo  critico  dì  Giordano 
trovasi  all'inciso  XLII  delle  cose  Gotiche,  ove  parlando  di 
Aquileia  e  dell'  assedio  di  Attila  ci  dice  :  cuim  ab  oriente  muros 
Natissa  amnis  jluens  a  monte  Piccis  elambit  Nessun  altro  autore 
ha  mai  nominato  il  Monte  Piccis,  né  è  da  supporre  che  Gior- 
dano ne  abbia  avuto  contezza  di  propria  scienza;  ma  è  da 
ritenere  ch'egli  lo  abbia  tolto  da  Cassiodorio  guastando  il  passo 
colla  solita  sua  imperizia. 

Nessun  altro  autore  all'  infuori  di  Giordano  ha  asserito 
che  il   Natisone   lambiva  le  mura   di  Aquileia.   Plinio   (hist. 


292 

nat.  18)  parlando  del  Natisone  col  Turro,  dice  soltanto  che 
passavano  davanti  Aqaileia  praefluefUeB  AquUeiatn  coUmiam  XII 
miUia  passuum  a  mari  sitam.  Erodiano  (lib.  "Vili,  cap.  2)  conferma 
la  stessa  cosa,  ove  parlando  del  Natisone  osserva  fluvium  pra€- 
terfluere  AquUeiam.  Mela  (TI  4)  non  dice  altro  se  non  che  Natiso 
non  longe  a  mare  ditem  attingit  AquUeiam,  ed  Amiano  Marcellino 
(lib.  XXI)  dice  anzi  espressamente  diq^araUone  brevi  civiiaUm 
NoHsone  amne  praeterlabente  e  dal  di  lui  racconto  dell'  assedio 
di  Gitdiano,  risulta  chiaramente  accertato,  che  il  Natisone  cor- 
reva ad  una  certa  distanza  dalle  mura.  Che  l'antico  Natisone 
fosse  l'odierno  fiume  di  Terzo,  è  provato  dal  fatto,  che  con 
questo  fiume  comunica  l'antico  canale  artificiale  denominato 
Anfora  e  che  oltre  il  medesimo  passava  pure  il  ponte  Romano 
della  via  Annia,  del  quale,  pochi  passi  più  sopra  dell'odierno 
Ponte  Bosso,  si  scorgono  ancora  le  vestigia  delle  testate, 
n  fiume  di  Terzo  è  inoltre  chiamato  nelle  carte  del  medio 
evo  Natissa,  o  magnum  flumen^  ed  alla  foce  Anfora,  i  quali 
nomi  di  Natissa  ed  Anfora  gli  vengono  ancora  oggidì  ap- 
plicati. 

Erodiano  (lib.  Vili)  narrando  l'assedio  di  Aquileia  per  opera 
di  Massimino  dice  bensì  che  la  detta  città  abbondava  di  acqua 
potabile  per  la  frequenza  dei  pozzi  e  pel  fiume,  che  da  tatti 
i  lati  circondandola,  forniva  anche  l'acqua  aUa  fossa  contro 
la  quali  stava  il  fiume.  Ma  questa  fossa  non  conteneva  acqua 
del  Natisone,  ma  bensì  del  canale  derivato  dall'Isonzo  che  si 
versava  nel  fiume  proseguito  dall'Anfora.  La  fossa  nutrita  dal 
fiume  indicato  da  Erodiano  era  interna  ed  è  la  stessa,  che  come 
racconta  Marcellino,  Giuliano  fece  deviare  per  sforzare  la  città 
alla  resa.  Di  questa  fossa  si  vedono  ancora  le  imposte  dei 
volti,  ove  in  due  punti  passava  sotto  le  mura.  H  ponte  distrutto 
dagli  Aquileiesi  non  poteva  quindi  trovarsi  sul  Natisone,  che 
Massimino  per  recarsi  in  Aquileia  non  aveva  bisogno  di  tra- 
versare, meno  che  meno  poi  poteva  stare  presso  Palma,  dacché 
la  via  Postumia  andava  da  Codroipo  dritta  a  Ronchi.  Il  Na- 
tisone era  in  tutti  i  tempi  un  fiume  di  poca  entità.  Le  sue 
sponde  erano  le  stesse  dell'  attuale  fiume  di  Terzo  ed  il  ponte 
Romano  dell' Annia,  che  lo  traversava,  era  pari  in  lujighezza 
all'  attuale  ponte  Rosso,  cioè  non  più  di  20  metri  circa.  Allora 


293 

come  oggidì  esso  era  navigabile  dalla  foce  soltanto  fino  ad 
Aqnileia,  per  chilometri  undici  circa  ossia  stadi  60  come  dice 
Strabene,  mentre  i  testi  di  Plinio  che  hanno  miglia  r.  XII 
sono  evidentemente  viziati  e  si  devono  correggere  sostituen- 
dovi il  numero  VII. 

H  falso  passo  di  Giordano  ingenerò  quella  confusione, 
che  diede  origine  alle  ipotesi  del  Perini,  del  Kandler,  dello 
Czòmig  e  di  altri  che  fuorviati  invano  torturarono  il  loro 
cervello  per  sciogliere  questa  per  essi  intricata  matassa.  Con- 
chiuderemo adunque,  che  come  risulta  dimostrato  dal  concorso 
di  tutte  le  circostanze  sopra  esposte,  U  ponte  scoperto  a  Ronchi 
era  precisamente  il  magnifico  ponte  romano  costruito  dai  primi 
Cesari,  pel  quale  passavano  le  vie  Postumia  e  Gemina  alla 
stazione  che  la  Tavola  Peutingeriana  chiama  Ponte  SonH  e 
l'itinerario  Gerosolimitano  Ad  Undecimum.  Non  vi  ha  dubbio 
che  il  ponte  venne  fatto  costruire  da  Augusto  dopo  la  grande 
guerra  Giapidica,  ed  è  verosimile  ch'esso  sia. stato  opera  del 
sommo  Vitruvio,  che  quale  capo  del  Genio  militare  prese  parte 
alle  guerre  di  Cesare  e  di  Augusto.  La  descrizione  del  Timavo 
fatta  da  Vitruvio  e  le  vestigia  dell'antico  corso,  che  si  dipar- 
tono da  S.  Pietro  dell'Isonzo,  provano  poi  che  il  fiume  che 
passava  sotto  questo  ponte  era  lo  stesso  Timavo  identico  cqL 
SontiuSj  l'odierno  Isonzo. 

H  Timavo-Isonzo  scorreva  sino  al  ponte  in  un  solo  filone 
e  siccome  l' alveo,  superiormente  ampio,  giunto  a  questo  punto 
restringevasi  a  minima  larghezza,  era  questa  la  situazione  più 
indicata  alla  gettata  del  ponte,  del  quale  le  testate  poggiavano 
sul  solido  del  colle  isolato  e  della  roccia  controposta  dei  monti 
del  Carso.  Era  questo  quindi  anche  il  sito  più  propizio  per 
il  valico  del  Timavo  di  Antenore,  immaginato  da  Virgilio,  il 
quale  usando  la  frase  :  superare  Jontem  Timavi,  non  pensò 
certamente  ad  una  sorgente,  che  come  tale  non  avrebbe  pre- 
sentato alcuna  difficoltà,  ma  bensì  al  fiume  rapido  e  profondo, 
che  era  necessario  superare  per  metter  piede  sul  territorio 
Euganeo. 

n  Timavo  segnava  nel  lungo  suo  percorso  il  confine  fra  gli 
Euganei  ed  i  Giapidi  e  perciò  fu  chiamato  con  ragione  da  Mar- 
ziale (1.  XTTT,  ep.  90)  Euganeo.  Virgilio  (Geog,,  1,  m,  v.  475) 


294 

lo  dice  con  egual  diritto  Giapidico,  mentre  parlando  altrove 
(eclog.  Vili,  6)  del  passaggio  di  Augusto  allo  stesso  sito, 
ripete  la  egual  voce  superare  usata  pel  passaggio  di  Antenore, 
dicendo:  seu  magni  superas  iam  saxa  Tintavi,  indicando  con  ciò 
chiaramente,  che  passato  il  fiume  Augusto  si  trovò  sulle  roccie 
del  Carso,  come  Antenore  che  viaggiò  in  senso  contrario,  su- 
perato il  fonte,  giunse  su  suolo  Euganeo,  il  che  prova  eviden- 
temente che  col  fons  Tintavi,  ove  parla  di  Antenore,  e  col 
ntagntis  Tintatms  ove  accenna  ad  Augusto,  Virgilio  pensò 
all'identico  transito  ad  all'  identico  fiume.  Lucano  (Phars.,  1.  Vii) 
chiama  il  Timavo  Antenoretis  e  Claudiano  (de  V.  Cons.  Hon-, 
V.  120)  lo  dice  Phrigitis,  l'uno  e  l'altro  con  riflesso  alla  tradi- 
zione di  Antenore;  mentre  Marziale  (ep.  TV,  26)  lo  intitola 
Ledaeus  ed  in  altro  luogo  (lib.  VILI,  2^  racconta  che  Cyllarus 
il  cavallo  di  Polluce  bevve  dalle  sue  acque,  alludendo  in  am- 
bedue i  passi  al  mito  degli  Argonauti.  Servio  commentando  il 
passo  dell'Eneide  (1.  I,  v.  246)  che  tanto  interessa  il  Timavo, 
spiega  Timavtis  autent  in  Histria  est  inter  Aquileiam  et  Tergesium 
ed  all'egloga  Vm  di  Virgilio  fa  seguire  la  glossa  Ubi  ubi  es, 
0  Auguste,  sive  Venetiae  flumen  transcendis  (nam  Timavus  est  Ve- 
netiae  vel  Histriae)  sive  per  Elyricum  navigas  mare,  E  poi  prosegue 
Quidam  in  Póllionem  (doè  Asinio)  dictum  trahunt,  qui  tunc  lUtfricum 
petebat,  expugnaturus  Salonas  et  inde  in  Orientem  ad  Antonium 
profecturus.  Anche  Scilace,  Scimno  e  Strabone  (lib.  V)  affermano 
espressamente,  che  dopo  il  Timavo  venivano  gli  Istri.  Plinio 
(hist.  ni)  fa  succedere  alla  Venezia  dopo  passato  il  Timavo, 
la  regione  ch'egli  dice  mista  abitata  da  Giapidi  e  Carni.  Era 
questa  la  regione  dell'  antico  pago  camico  di  Tergeste,  ampliato 
da  Augusto  coli'  aggiungervi  i  Carni  della  Piuca  fino  alla  som- 
mità dell'  Alpe  Giulia  ed  i  Catali  deUa  vallata  del  Reca,  popolo 
etnicamente  diverso  dai  Carni  e  che  doveva  appartenere  sicu- 
ramente ai  Giapidi.  Silio  Italico  (lib.  XTT)  chiama  Sacro  il 
Timavo,  perchè  gli  veniva  prestato  culto  speciale  e  perchè 
sacri  erano  i  confini,  come  lo  dimostrano  le  are  che  sì  collo- 
cavano presso  i  medesimi.  Una  di  queste  are  al  confine  della 
Venezia  stava  certamente  a  S.  Nicolò  d'Aris,  come  lo  indica 
U  nome,  altra  stava  ad  Adelsberg  sul  confine  del  territorio  dì 
Trieste  sulla  via  Postumia,  da  cui  venne  al  luogo  il  nome  di 


296 

Arcte  Postumiae,  Nel  medio  evo  chiamavasi  Postoina,  Postomia 
e  Arensberg,  ora  cliiainasi  Postoina  ed  Adelsberg. 

Nei  testi  di  Strabone  (lib.  V,  1,  8)  si  legge  che  Aquileia 
era  fiiori  del  confine  de  Veneti.  I5<*>  ^'èffrl  twv  'EveTixcov  Spwv  ìli  'AxuXtjte. 
Strabone,  autore  di  tanta  vaglia,  non  può  aver  scritto  cosi, 
poiché  si  sarebbe  posto  in  contradizione  con  tutti  gli  autori 
che  scrissero  avanti  di  lui,  i  quali  unanimi  collocarono  Aqui- 
leia nella  Venezia.  Fra  questi  basta  citare  Livio  (1.  XXXIX,  22), 
ove  racconta  che  i  Galli  transalpini  entrati  nella  Venezia 
s'impossessarono  non  lungi  da  Aquileia  di  un  luogo  per  co- 
struire una  città  e  più  avanti  (Lib.  XXXTX,  45)  ritornando 
sull'argomento  ripete,  che  questi  stessi  Galli  transalpini  pene- 
trati per  vie  prima  ignote  in  ItaUa,  costruirono  una  città 
nell'agro  in  cui  fu  poi  fondata  la  colonia  di  Aquileia.  Ma 
Strabone  avrebbe  anche  contradetto  sé  stesso  ove  si  rifletta 
ch'egli  nello  stesso  libro  V  espose,  che  dopo  il  Timavo  co- 
mincia la  spiaggia  degli  Istri  fino  a  Pola,  mentre  più  esplici- 
tamente in  altro  passo  dello  stesso  libro  c'insegna,  che  tutti 
i  paesi  lungo  l'Adriatico  siti  al  di  là  del  Po,  sono  abitati  dai 
Veneti  e  dagU  Istri  fino  a  Pola,  ed  aggiunge  che  sopra  i  Ve- 
neti erano  i  Carni.  Nel  libro  VII  poi  ripete  d'aver  già  nella 
descrizione  dell'Italia  spiegato  che  primi  suUa  sponda  Illirica 
erano  gli  Istri  contermini  all'Italia  ed  ai  Carni.  Questi  Carni 
dell' ItaUa  erano  senz'altro  i  Carni  compresi,  nella  Venezia, 
non  di  stirpe  diversi,  ma  politicamente  distinti  mediante  la 
linea  del  Timavo  dai  Carni  Illirici.  Strabone,  come  Tolomeo 
dopo  di  lui,  sapeva  benissimo,  che  questi  Carni  sopra  i  Veneti 
alla  destra  del  Timavo,  fra  i  quaU  era  Aquileia,  erano  compresi 
nella  Venezia,  poiché  subito  dopo  il  Timavo  venivano  gli  Istri. 
Il  testo  greco  di  Strabone  ha  sofferto  molti  guasti  massime  in 
questa  parte  del  libro,  poiché  anche  ciò  che  segue  é  eviden- 
temente viziato.  Strabone  ci  descrive  in  questo  luogo  il  grande 
commercio  che  si  faceva  fra  Aquileia  e  le  genti  Illiriche,  ed 
il  discorso  lo  doveva  naturalmente  condurre  a  parlare  del  Ti- 
mavo che  separava  queste  genti  dalla  Venezia.  Diffatti,  senza 
addurlo  per  nome,  prosegue  tosto  a  descriverlo,  narrando  che 
questo  fiume  discendeva  dai  gioghi  delle  Alpi  e  che  per  esso 
si  navigava  per  1200  stadi  all' insù  fino  alla  città  di  Norcia, 


ove  Gneo  Carbone  colla  peggio,  venne  a  conflitto  coi  Cimbri. 
L'argomento  del  discorso  di  Strabene  era  in  questo  luogo  il 
commercio  di  Aquileia  cogli  Illirici,  ed  è  quindi  logico  e  natu- 
rale il  ritenere,  che  la  sua  mente  proseguendo  nel  ragionamento, 
doveva  occuparsi  del  fiume  pel  quale  si  andava  nel  paese  ove 
si  esercitava  questo  commercio,  anziché  preoccuparsi,  come  al- 
cuni pensarono,  del  confine  fra  Carni  e  Veneti,  affatto  estraneo 
al  tema  ed  all'ordine  della  sua  narrazione.  Dovremmo  quindi 
ragionevolmente  conchiudere,  che  Strabene  in  questo  passo 
intendeva  parlare  del  Timavo  e  non  già  del  Tagliamento,  come 
da  altri  fu  sostenuto.  Oltre  a  ciò  conviene  osservare  non  essere 
per  nuUa  provato  che  il  Tagliamento  fosse  mai  stato  il  confine 
dei  Carni,  i  quali  anzi  si  estendevano  fino  alla  Livenza,  come 
lo  dimostra  Tolomeo,  il  quale  pone  Concordia  assieme  a  Forum 
lulii  ed  Aquileia  fra  le  città  dei  Carni.  Ora  non  adattandpsi 
i  connotati  del  fiume  descritto  da  Strabene  per  nulla  colla 
Livenza,  ma  bensì  con  quelli  del  Timavo,  conviene  nuovamente 
conchiudere  che  i  popoli  divisi  dal  fiume  di  cui  intendeva  qui 
parlare  l'autore,  erano  i  Veneti  dall'una  e  gli  Illirici  dall'altra 
parte,  e  che  per  conseguenza  per  giungere  all'espressione  di 
questo  sentimento,  Strabene,  in  conformità  al  vero,  deve  aver 
scritto  ebo)  intra  anzi  che  l^o)  extra,  con  che  si  appiana  tatto 
e  si  ristabilisce  l'armonia  fra  Strabone  e  gli  altri  autori. 

Altra  viziatura  del  testo  è  la  cifra  di  stadi  1200  indicante 
la  navigabilità  del  fiume,  cifra  assurda  che  ci  condurrebbe  al 
di  là  delle  Alpi.  È  probabile  che  Strabone,  invece  di  e'  esci 
ToT?  x'^^^^*;  stadia  CC  siipra  mille  abbia  scritto:  a'  hd  toI;  xoiXfoc^, 
per  canales,  intendendo  dire  che  navigando  due  cento  stadi  per 
i  canali  del  fiume  si  attingeva  la  città  di  Noreia.  La  distanza 
di  stadi  200  corrisponderebbe  ad  un  dipresso  a  Salcano,  però 
è  probabile  che  anche  il  segno  numerico  e'  che  in  greco  signi- 
fica 200  sia  viziato.  L' accenno  ai  canali  induce  a  credere  che 
si  debba  cercare  il  sito  di  Noreia  più  sopra  del  canale  di 
Boncina.  Forse  che  la  necropoli  preistorica  di  S.ta  Lucia  darà 
qualche  schiarimento  e  non  è  impossibile  che  il  nome  di  Mo- 
dreia  in  quei  dintorni  abbia  attinenza  con  quello  dì  Noreia. 

n  Timavo  lasciato  dietro  di  sé  il  ponte  dividevasi  in  più 
rami  prendendo  la  forma  di  multifidus,  come  bene  si  esprìme 


297 

Marziale  (lib.  Vili,  28).  Secondo  lo  stesso  Marziale  questi  rami 
erano  sette  s^tencLs  aqms  (epig.  IV,  25).  Virgilio  (En.  I)  e 
Mela  (TE,  4)  portano  il  numero  delle  foci  a  nove,  denominan- 
dole ora  il  primo,  e  capita  il  secondo.  Che  V  una  e  l' altra 
espressione  significasse  foci  e  non  fonti  risulta  chiaramente 
da  Plinio  (hist.  nat.  IH,  30,  26),  il  quale  adopera  la  voce  ostia 
che  scioglie  ogni  dubbio.  Come  tosto  vedremo,  le  sette  fonti 
di  Strabene, -^  che  pullulavano  nel  lago,  erano  cosa  del  tutto 
diversa  e  vennero  malamente  confuse  colle  ora  ossia  colle  foci 
del  Tìmavo.  La  denominazione  di  laciis  Timavi  non  è  vero  nome 
proprio,  poiché  a  tal  fine  sarebbesi  dovuto  scrivere  lacus  Timavus, 
come  si  diceva  lacm  Trasimenus,  Volsinus,  Velinus  e  consimili  ; 
ma  indicava  semplicemente  l'estuario  ossia  la  laguna  formata 
dal  fiume  Timavo  che  con  un  emissario  solo  largo  e  profondo, 
come  dice  Strabene,  ed  è  confermato  da  Mela,  scaricavasi  nel 
mare.  Questo  emissario  era  il  porto  del  Timavo,  essendo  che 
sotto  porto  i  Eomani  intendevano  la  porta,  T  ingresso  naviga- 
bile del  fiume,  che  i  G-reci  nello  stesso  senso  chiamavano 
limen  (Xqjii^v),  voce  dalla  quale  derivò  l'analoga  di  limen  dei 
Latini  e  si  riscontra  ancora  in  qualche  porto  o  foce  di  fiume 
come  il  Lemene  presso  Concordia,  il  canale  di  Leme  dell'  Istria 
ed  il  Quieto  che  fino  a  qualche  secolo  fa  chiamavasi  il  fiume 
de  Leyme. 

Livio  (lib.  XLI,  6)  narrando  nella  guerra  Istrica,  che  il 
console  partito  da  A.quileia  pose  il  campo  presso  il  lacus  Timam, 
osserva  imminet  mari  is  lacus,  locchè  in  questo  caso  significa 
prossimità,  poiché  era  questa  circostanza  e  non  l'elevatezza 
che  interessava  a  Livio  di  rilevare.  H  lago  era  vicino  al  mare, 
ma  separato  dal  medesimo  a  mezzo  di  un  lido.  Era  quindi 
estuario  o  laguna,  per  cui  anche  Claudiano  (de  VI  Cos.  Hon. 
V.  120)  con  termine  più  preciso  parla  di  stagna  Timam.  Ab- 
biamo già  sopra  accennato  ai  grandi  guasti  sojBTerti  dal  testo 
di  Strabene  al  Lib.  V,  ove  tratta  della  nostra  regione.  Dopo 
aver  parlato  del  fiume  navigabile  e  del  commercio  degli  Illirici, 
prosegue  continuando  evidentemente  il  filo  del  racconto,  a 
trattare  del  lacus  Timavi,  però  anche  qui  il  testo  è  mendoso, 
in  quantochè  si  legge  che  quivi  esisteva  il  tempio  di  Diomede, 
degno  di  memoria,   denominato   Timavo,   memorabile   perchè 


^ 


298 


aveva  un  porto,  una  elegante  selva  e  sette  sorgenti  di  acqua 
fluviatile,  che  prontamente  si  scaricano  per  un  largo  e  profondo 
alveo  in  mare.  Il  senso  di  questo  passo  è  manifestamente  con- 
turbato, non  essendo  ammissibile  la  nomenclatura  di  Tìmayo 
al  tempio  di  Diomede,  né  possono  stare  in  relazione  col  me- 
desimo le  sette  fonti,  come  neppure  si  attaglia  l' attinenza  di 
porto  col  tempio,  quando  subito  dopo  si  parla  dell'emissario 
del  lago  che  costituiva  veramente  questo  porto.  Tutte  queste 
cose  convengono  invece  benissimo  al  lago,  di  cui  Strabone 
voleva  far  risaltare  la  celebrità  ;  dacché  il  lago  per  le  sue  par- 
ticolarità fu  celebre,  non  cosi  il  tempio  che  costituiva  soltanto 
uno  degli  accessori  che  concorsero  ad  accrescere  la  fama  del 
lago.  L*  errore  sta  nella  voce  Xtpiiva,  portm,  non  giustificabile  nel 
posto  ove  si  legge,  mentre  il  senso  della  descrizione  esige  il 
vocabolo  X((JLVY),  stagno,  surrogata  la  quale  tutta  la  scena  che 
rendeva  celebre  il  lago  e  che  Strabone  intendeva  descrivere  ci 
si  presenta  chiara  ed  evidente.  Come  vedremo  in  seguito,  la 
descrizione  di  Strabone  era  anche  veritiera.  H  lago  del  Timavo 
era  circondato  dal  tempio  di  Diomede  e  da  un'elegante  selva. 
Dal  fondo  del  medesimo  sgorgavano  poi  sette  fonti  saglienti, 
tale  essendo  il  senso  proprio  del  vocabolo  ^ty^^,  usato  nel  testo. 
H  lago  si  scaricava  in  fine  con  un  emissario  unico,  largo  e 
profondo,  nel  mare,  ed  era  questo  il  porto  del  Timavo. 

Se  da  Bavenna  in  su  si  costeggia  la  sponda  occidentale 
dell'Adriatico,  si  osserva  una  serie  continuata  di  lagune,  al- 
cune delle  quali  ora  in  parte  interrate,  che  ininterrottamente 
si  succedono  l' una  all'  altra  ;  ma  giimti  alla  foce  dell'  Isonzo 
si  presenta  quasi  inaspettatamente  un  vuoto,  il  cordone  del- 
l'apparato  litorale  si  interrompe  improvvisamente,  ed  invo- 
lontariamente si  pensa  alla  sua  continuazione  sottomarina, 
che  seguendo  l' allineamento  di  Porto  Primaro  andrebbe  a 
far  capo  fra  Duino  ed  il  piccolo  seno  di  Sestiana.  I  rilievi 
praticati  dall'  ingegnere  Baubella,  come  abbiamo  in  precedenza 
già  osservato,  constatarono  le  vestigia  attestanti  che  in  una 
data  epoca  più  o  meno  remota,  questo  lido  che  separava  la 
laguna  dal  mare,  esisteva  realmente.  Non  poteva  essere  diver- 
samente, se  pensiamo  alla  regola  fondamentale  della  scienza 
geologica,  che  da  cause  eguali,  sotto  pari  circostanze,  devono 


299 

segnire  eguali  effetti.  L' Isonzo  ed  il  Tagliamento,  fiumi  alpini 
l'imo  e  l'altro,  ed  al  dipresso  di  egual  natura,  furono  i  veri 
conquistatori  del  continente  friulano  sul  mare,  colmandone  grado 
a  grado  dapprima  U  fondo  coi  più  grossi  detriti  e  spingendosi 
colle  deiezioni  minori  sempre  più  avanti,  deponendole  or  qua 
or  là,  serpeggiando  come  la  navicella  del  tellaio;  mentre  le 
onde  del  mare  ne  operavano  contemporaneamente  la  livella- 
zione ed  arrivarono  a  formare  quella  vasta  pianura  che  si  chiama 
il  basso  Friuli. 

Le  torbide  delle  materie  sottili  galeggianti  portate  dai 
fiumi  lontano  in  mare,  giunte  al  punto  ove  la  forza  impellente 
della  corrente  fluviatile  e  quella  di  resistenza  del  mare  si  neu- 
tralizzano a  vicenda,  sono  costrette  a  depositarsi  lungo  questa 
lìnea  di  acqua  morta,  cedendo  al  proprio  peso.  In  tal  guisa 
viene  a  formarsi  un  rialzo  sottacqueo  che  crescendo  ed  innal- 
zandosi all'azione  del  flusso  e  riflusso  marino,  che  spinge  la 
materia  a  terra,  viene  contemporaneamente  allineato  dalla  cor- 
rente eostante  del  golfo  diretta  da  est  a  ovest.  H  cordone 
continua  ad  elevarsi  fino  a  che  arriva  a  sporgere  dal  mare  ed 
innalzandosi  ulteriormente  colle  sabbie  accumulate  dai  caval- 
loni delle  onde  marine  va  a  raggiungere  l'altezza  di  più  metri 
e  ad  acquistare  sempre  più  in  larghezza  ed  estensione.  U  fiume 
coadiuvato  dalla  doppia  azione  del  flusso  e  riflusso  e  della  cor- 
rente continua  del  mare  arriva  in  tal  modo  a  costruirsi  la  sua 
laguna.  Però  col  lungo  andare  del  tempo  lo  stesso  fiume  la 
colma  e  si  avvia  a  formare  una  seconda  e  cosi  via  di  seguito 
estendendo  sempre  più  con  tale  metodo  le  sue  conquiste  sul 
mare.  La  città  di  Adria,  costruita  dai  primi  suoi  fondatori  alla 
spiaggia  del  mare,  si  trovava  già  all'epoca  romana  sette  miglia 
lontano  dal  medesimo  (Plin.  hist.  n.  IH,  18).  H  Tagliamento 
ha  di  già  quasi  colmato  la  vasta  laguna,  di  cui  esistono  me- 
morie storiche  relativamente  recenti  e  ricordi  di  nomi,  come 
fira  altri  quello  di  Pineta,  che  come  quella  di  Belvedere  ne 
adomava  l' orlo.  L' Isonzo  abbandonò  invece  la  sua  laguna 
prima  di  interrarla  e  la  conseguenza  ne  fu,  che  il  lido  che  la 
chiudeva  divenne  preda  del  mare,  che  alla  sua  volta  stendendo 
verso  terra  l' immenso  materiale  derivato  dalla  demolizione  del 
cordone  marino,  lo  gettò  a  piede  dei  monti  colmando  in  breve 


30^ 

sinistra  del  Timavo,  che  segnava  il  confine  tara  la  Venezia  e 
r  Istria,  il  che  devesi  necessariamente  intendere,  con  riflesso 
all'epoca  anteriore,  all'ampliamento  dell'Italia  effettuato  da 
Augusto.  Tutte  le  foci  sarebbero  ancora  oggi  navigabili,  se  i 
banchi  di  sabbia  non  ne  impedissero  l' accesso  ai  maggiori  na- 
vigli. Noi  abbiamo  visitato  il  Panzane  ed  il  Cavana  e  vi  abbiamo 
trovato  da  cinque  a  sei  metri  di  profondità.  Sono  acque  risul- 
tive  alimentate  dalle  infiltrazioni  dell'Isonzo,  che  scaturiscono 
da  gorghi  o  laghetti,  e  si  osserva  che  il  loro  letto  è  formato 
da  ghiaie,  che  diventano  sempre  più  minute,  alle  quali  succede 
un  fondo  di  sabbia  e  poi  melma  fino  al  mare. 

Prima  di  ritornare  al  lago  ci  sia  permessa  una  piccola 
digressione  a  maggiore  intelligenza  di  quello  che  segue.  H 
Timavo  deve  la  sua  celebrità  al  suo  porto,  rispettivamente  alla 
grande  strada  mondiale  per  la  quale  lo  stagno,  il  bronzo  già 
confezionato  nei  paesi  intemi  e  l' ambra  giungevano  all'Adria- 
tico. Fu  questa  certamente  la  causa  per  la  quale  nei  più 
antichi  scrittori  greci  il  Timavo  apparisce  indicato  col  nome 
di  Eridano,  nome,  che  quando  prevalse  quello  di  Istro,  scom- 
parve e  venne  in  epoca  posteriore  dai  poeti  greci  malamente 
applicato  al  Po.  Ma  gran  tempo  prima  che  lo  stagno  giungesse 
alle  sponde  dell'Adriatico,  l'emporio  di  questo  metallo  trova- 
vasi  al  mare  Caspio.  Gli  Arii,  che  furono  i  primi  a  confezionare 
il  bronzo,  abitavano  attorno  a  questo  mare,  ove  ricevevano  lo 
stagno  dall'oceano  iperboreo  ed  indi  lo  traducevano  per  il 
fiume  Oxu8  nella  Battriana  e  nelle  Indie.  La  via  tenuta  era 
quella  del  fiume  Volga,  dal  quale  per  breve  tragitto  di  terra  si 
passava  nel  Dan  e  da  questo  in  un  altro  Don  settentrionale 
che  distinguesi  col  nome  di  Duna.  1  nomi  antichi  erano  Bk 
pel  Volga,  e  Tanais,  derivazione  greca  della  stessa  radice  Ikn 
per  quest'ultimo  fiume,  mentre  la  Duna  dicevasi  Radon  com- 
posto di  Rha  e  Don, 

Di  questo  commercio  s'impossessarono  più  tardi  i  Ioni, 
divenuti  padroni  del  mar  Egeo,  i  quali  pel  mare  Eusiao  en- 
trarono nel  Tanais  e  da  questo  per  l'altro  Ta7MÌ^  nel  mare 
Baltico.  Questi  stessi  Ioni  impossessatisi  più  tardi  dell'Adria- 
tico, cui  diedero  il  loro  nome,  aprirono  la  terza  via  mondiale 
pei  fiumi  Timavo,    Savo,    Danubio   e   Vistola.    I  Ioni   Greci, 


303 

seguendo  il  loro  costume,  cambiarono  il  nome  del  fiume  Badon 
in  quello  di  Eridano,  che  diedero  più  tardi  anche  a  uno  dei 
confluenti  della  Vistola,  V  odierno  fiume  Radaune  presso  Danzica. 
La  via  dei  due  Tanais  è  ricordata  dal  mito  del  viaggio  Argo- 
nautico  per  le  regioni  boreali,  riferito  da  Diodoro  Siculo,  il 
quale  racconta  pure,  che  annualmente  giungevano  all'isola  di 
Delos  passando  da  popolo  a  popolo  le  spiche  di  frumento  che 
vi  venivano  spedite  dall'  oceano  iperboreo.  La  via  del  Timavo 
è  simboleggiata  dal  mito  di  Fetonte  passato  dall'  Eridano  bo* 
reale  alla  nostra  regione  e  più  tardi  a  quella  del  Po.  Erodoto, 
mentre  confessa  di  trovarsi  ajffatto  all'oscuro  riguardo  alle 
regioni  iperboree,  dubita  essere  vero  il  racconto  della  esistenza 
di  un  Eridano  in  quelle  parti,  non  sembrandogli  verosimile  che 
un  vocabolo  prettamente  greco  possa  essersi  introdotto  nella 
lingua  di  quei  barbari.  Da  ciò  si  vede  che  al  tempo  di  questo 
autore  erano  già  perdute  le  reminiscenze  del  commercio  pri- 
mordiale, ricordato  forse  da  altri  scrittori  più  vecchi  di  lui. 

Quando  in  tempi  posteriori  si  apri  il  commercio  anche 
dal  Timavo  al  mar  Nero,  adombrato  dal  mito  del  vello  d'oro 
e  della  spedizione  Argonautica  di  Giasone,  la  regione  del  Ti- 
mavo acquistò  il  massimo  suo  sviluppo,  che  poi  andò  scemando 
col  trasferimento  del  commercio  alle  foci  del  Po,  mano  mano 
che  vennero  fondate  Adria,  Spina  e  Ravenna.  H  Timavo  aveva 
nel  frattempo  acquistato  il  nome  di  Istro  e  le  favole  dell'  Eri- 
dano passarono  dal  Timavo  al  Po.  Se  vogliamo  prestar  fede 
ad  Igino,  autore  del  tempo  di  Augusto,  il  primo  ad  applicare 
al  Po  la  denominazione  di  Eridano  fu  Pherecide  di  Leros 
logografo,  che  nel  secolo  V  a.  C.  insegnava  in  Atene  e  scrisse 
nna  mitologia  alla  quale  Igino  si  richiama.  Da  ciò  possiamo 
arguire  che  ove  l' Eridano  trovasi  nominato  da  autori  anteriori 
al  V  secolo  o  da  scrittori  posteriori  che  dai  primi  trassero  le 
loro  notizie,  s'intendeva  parlare  del  Timavo.  Gli  autori  greci 
di  epoca  assai  più  tarda  che  falsamente  attribuirono  tale  de- 
nominazione al  Po,  non  furono  creduti  dai  Latini  e  vennero 
confutati  dagli  stessi  loro  connazionali,  come  fecero  Polibio 
(210-127  a.  C.)  lib.  II,  e  Metrodoro  (160  a.  C.)  in  Plinio  (IH, 
20,  16),  i  quali  sostennero  che  il  Po  chiamavasi  presso  i  Li- 
guri  Bodincos   e    Padus   dagli   abitatori  presso   le   sorgenti   e 


304 

concbìusero  che  il  favoloso  nome  di  Eridano  derivava  unica- 
mente  dall'invenzione  dei  poeti  Greci. 

Tornando  ora  al  lacus  Timcm  dobbiamo  avere  per  fermo 
che  se  Esiodo,  autore  dal  IX  all'  Vili  secolo,  parla  delle  EUadi 
tramutate  in  pioppi  stillanti  ambra,  doveva  avere  in  mente  o 
V  Eridano  iperboreo  o  pensava  al  Timavo,  al  quale  quel  mito 
fu  direttamente  trasferito,  e  non  mai  al  Po.  Luciano  (120-130 
d.  C.)  nel  suo  sermone  suU'  astrologia,  negando  fede  alla  favola 
di  Fetonte,  ne  fa  un  personaggio  storico,  narrando  che  un  in- 
dividuo di  questo  nome  fu  il  primo  che  avesse  incominciato 
a  studiare  il  corso  del  sole,  ma  che  prima  di  sciogliere  il  pro- 
blema morì;  dal  che  sarebbe  derivata  la  finzione  del  mito. La 
caduta  di  Fetonte  nel  fiume  non  simboleggia  altro  che  lo  stato 
basso  del  sole  nelle  regioni  boreali.  Le  sponde  del  Timavo  ove 
convenivano  i  mercanti  dell'  Egitto  e  dell'  Etiopia  e  quelli  del- 
l' estremo  nord,  recandovi  le  notizie  dei  paesi  dall'  equatore  al 
polo  boreale,  erano  certamente  adatte  ad  eccitare  la  mente  di 
un  qualche  astronomo  ad  occuparsi  dello  studio  del  corso  ap- 
parente del  sole.  In  quanto  alla  favola  applicata  al  Po  lo 
stesso  Luciano  nel  suo  discorso  sull'  ambra  si  prende  burla  dei 
favoleggiatori  greci  con  sale  attico  ed  in  modo  veramente  ar- 
guto e  frizzante.  Plinio  (lib.  37,  11,  2)  crede  che  primi  a  nar- 
rare la  favola  di  Fetonte  caduto  nell' Eridano  fossero  Esehilo 
(626-456  a.  C),  PhUoxinus  (400  a.  C),  Euripide  (450-406  a.  C), 
Satiro  (800  a.  C.)  e  Nicandro  (140  a.  C.)  ;  ma  è  verosimile  eie 
tutti  questi  autori,  meno  forse  l' ultimo,  abbiano  avuto  presente 
piuttosto  il  Timavo  che  il  Po.  E  lo  stesso  Plinio  confutando 
la  favola  del  Po,  si  fa  forte  col  dire,  che  le  isole  Elettridi,  che 
i  più  diligenti  autori  collocavano  nell'Adriatico  davanti  al  Po, 
non  vi  hanno  mai  esistito  e  che  neppure  esistesse  alle  foci  di 
questo  fiume  isola  alcuna  alla  quale  si  potessero  condurre  le 
cose  provenienti  dal  Po.  Strabone  (lib.  Y)  nega  che  le  isole 
Elettridi  abbiano  mai  esistito  in  verun  luogo,  die  tanto  meno 
fossero  rinvenibili  alle  foci  del  Po,  davanti  le  quali  non  tro- 
vansi  né  isole  Elettridi,  come  falsamente  era  creduto  da  taluni, 
né  isole  abitate  dai  pretesi  uccelli  delle  Meleagridi,  che  si  di- 
cevano abitare  sulle  isole  Elettridi. 

Ciò  premesso,  riesce  per  noi  di  somma  importanza  quanto 


306 

viene  riferito  da  Aristotile,  vissuto  fra  il  384-322  a.  C,  nelle 
I     gue  miranda.  Attingendo  certamente  ad  un  autore  di  molto  più 
antico  di  lui,  egli  ci  fa  sapere  che  le  isole  Elettredi  sono  poste 
nell'  intimo  recesso  dell'Adriatico  e  che  sovra  di  esse  si  vedono 
dae  statue  d^  antico  lavoro,  l' una  di  stagno  e  V  altra  di  bronzo, 
che   bì  dicono  fatte  da  Dedalo  quando  fuggendo  Minosse  da 
Creta   e  poi   dalla  Sicilia  riparò  in  questi  paraggi.  Si  diceva, 
,     coutìnua  l'autore,   che    queste   isole   esistessero    alle   foci   del 
fiume   Eridano  e   che  a  queste   foci  vi  fosse  un  lago,  in  cui 
e'  erano  acque  calde  esalanti  un  odore  talmente  grave,  che  gli 
animali  rifiutavano  di  berne   e  gli  uccelli  che  lo  sorvolavano 
tosto  precipitavano  morti.   L'ambito  del  lago,  secondo  Aristo- 
tile, era  di   stadi  duecento  sopra  dieci  di  diametro.  In  questo 
lago  conforme  aUo  stesso  autore  precipitò  Fetonte  colpito  dal 
fulmine  ed   aUe   di   lui   sponde  crescevano  i   pioppi   stillanti 
r  ambra,  gomma  che  indurisce  come  pietra  e  che  raccolta  dagli 
abitanti  viene  esportata  in   Grecia.  A  queste  isole,   continua 
egli  a  raccontare,  approdò  Dedalo  e  collocò  sopra  una  di  esse  la 
propria  eflBgie  e  sull'altra  quella  del  figlio  Icaro  e  vi  rimase 
finché  venne  espulso  dai  Tessali,  quelli  stessi  cacciati  da  Argo, 
che   vi  giunsero   colle  loro  navi  costringendolo  a  fare  ritomo 
nell'isola  di  Icaro. 
I  Questa  descrizione  si  adatta  perfettamente    al   lacus  Ti- 

'    mam,  imperocché  né  presso   l' Eridano  iperboreo  né  presso  il 
,    Po  oravi  un  lago  contenente  acque  calde  sulfuree*  Non  si  po- 
trebbe neppur  pensare  alla  vasca  sulfurea  di  Abano,  che  non 
poteva  certamente  comprendere  le  isole  Elettridi,  e  non  corri- 
sponderebbe neppure  alle  dimensioni  date  da  Aristotile  al  lago. 
I    Ma  quello  che  in  sommo  grado  interessa  e  si  deve  qualificare 
1    per  nota   caratteristica,   si  è  la  notizia  delle   statue   e  quella 
dell'  ambra  che  da  qui  asportavasi  in  Grecia.  Da  tutto  ciò  rile- 
viamo che  in  tempi  remotissimi  era  qui  lo  scalo  principale  del 
commercio  dello   stagno,  del  bronzo  e  dell'ambra  che  dal  Ti- 
mavo  veniva  trasportata  in  Grecia.  Apollonio  di  Rodi  (270  a.  C.) 
nella  sua  Argonautica  fa  prendere  agli  Argonauti  la  strada  per 
mare  lungo  le  spiaggie  dell'Adriatico   e  le  isole  dell'Illirico, 
finché  giunsero  alle  ultime  di  queste,  le  isole  Elettridi,  davanti 
le  foci  dell' Eridano.  Ermolao,  epitomatore  di  Stefano,  l'uno  e 


306 

l'altro  vissuti  al  tempo  dì  Giustiniano,  ripet-e  la  narrazione  di 
Aristotile  quasi  alla  lettera.  Marciano  di  Eraclea,  autore  antico 
di  epoca  incerta,  riferendosi  a  Teopompo,  che  scrisse  nel  336 
a.  C.  circa,  nel  suo  periplo  che  descrive  il  giro  dell'Adriatico 
lungo  la  spiaggia  dei  Veneti,  racconta  che  arrivando  dai  Traci 
chiamati  Istri,  s'incontravano  davanti  al  fiume  Eridano  due 
isole,  che  fornivano  ottimo  stagno,  ove  era  pure  perito  Fetonte 
ed  ove  crescono  i  pioppi  stillanti  l'ambra,  aggiungendo,  ciò 
che  viene  ricordato  anche  da  Polibio,  che  dopo  quel  tragico  fatto 
gli  abitanti  del  luogo  continuavano  a  vestire  in  segno  di  lutto 
l' abito  bruno.  Osserva  poi  che  con  questi  abitanti  confinavano 
i  Pelagoni  (scritto  forse  per  Pannoni)  ed  i  Libumi.  E  chiaro 
da  tutto  ciò  che  questo  lago,  posto  nel  territorio  degli  Istri 
subito  dopo  i  Veneti,  corrispondeva  al  lactis  Timavi,  che  l' Eri- 
dano, fiume  di  confine  dopo  i  Veneti,  era  il  Timavo  e  che  le 
Elettridi  davanti  al  medesimo  erano  le  isole  delle  attuali  terme 
dì  Monfalcone. 

Plinio  (IH,  30,  26)  nel  luogo  già  citato  enumerando  le 
isole  dell'  Illirio,  comincia  con  quelle  del  Timavo,  nomina  indi 
Cissa,  poi  le  Pullarie  e  giunto  alle  Assirtidi  osserva  che  i 
Greci  facevano  seguire  a  queste  le  isole  Elettridi,  produttrici 
dell'  ambra,  secondo  lui  certissimo  segno  della  vanità  dei  Greci, 
non  potendosi  intendere  di  quali  isole  essi  volevano  dire.  Plinio 
si  mostrò  all' invece  male  informato  ignorando  che  gli  antichi 
Greci  ponevano  le  isole  Elettridi  in  altro  posto  e  precisamente 
ove  erano  le  instdae  clarae  ante  ostia  Timavi,  poco  prima  da  Ini 
descritte. 

Zozimo,  vissuto  fra  il  418  al  460  d.  C,  quantunque  di 
epoca  tarda,  è  autore  tuttavia  autorevole,  perchè  scrisse  con 
diligenza  ed  attinse  ad  ottime  ed  antiche  fontL  Narrando  nel 
lib.  V  la  fondazione  di  Emona  per  parte  degli  Argonauti, 
e  descrivendo  il  loro  viaggio,  si  riporta  a  Pisandro,  scrittore, 
se  non  più  antico  di  Esiodo  e  di  Omero,  anteriore  certamente 
al  VI  secolo  a.  C.  Ora  Pisandro  nulla  sa  ancora  del  preteso 
ramo  dell' Istro  fluente  nell'Adriatico,  che  diede  motivo  alla 
formazione  del  mito  posteriore.  Secondo  lui  la  nave  Argo  non 
passò  da  un  ramo  deU' Istro  nell'altro,  ma  venne  imposta  sopra 
macchine  ed  indi  condotta  per  via  di  terra  per  lo  spazio  di 


307 

quattrocento  stadi  al  mare  sulle  spiaggie  dei  Tessali.  Erano 
qnesti  Tessali  quelli  stessi  ohe  espulsi  da  Argo  e  rifugiatisi 
in  Tessaglia,  abbandonata  anche  questa  per  causa  del  diluvio 
di  Dencalione,  dopo  aver  dimorato  alcun  tempo  presso  Do- 
donEj  3^  imbarcarono  sulle  navi  che  vi  costruirono  ed  espulsero 
Dedalo  accupando  la  regione  del  Timavo,  ed  indi  fondarono 
il  regno  dei  Pelasgi  Tirenni,  costruendo  molte  città,  fra  le 
quali  anche  Spina.  Sozomeno  (hist.  eccL,  lib.  I,  cap.  6)  aggiunge 
altri  più  minuti  particolari  tratti  dalla  stessa  fonte  di  Pisandro, 
poiché  anche  esso  ripete  il  trasporto  colle  macchine  per  il 
tratto  di  quaranta  stadi  (sbaglio  evidente  in  luogo  di  quattro*», 
cento);  però  ci  fa  sapere  di  più  che  la  nave  Argo  per  giun- 
gere al  mare  fri  calata  prima  nel  fiume  AquUis,  iljquale  fluisce 
nell'  Eridano,  che  ha  la  sua  sortita  nel  mare  italico.  La  descri- 
zione di  questo  trasporto  prova  a  tutta  evidenza  che  ai  tempi 
in  cui  scriveva  Pisandro,  il  fiume  che  i  Eomani  chiamarono 
poi  Frìgido  chiamavasi  Aquilis  ed  il  fiume  che  lo  riceveva, 
cioè  il  Timavo,  portava  il  nome  di  Eridano.  Anche  Giovanni 
ed  Isarcio  Tzetze  (XTT  secolo  d.  C.)  nei  loro  commenti  a  Lico- 
frone  dopo  aver  parlato  del  lago  Avemo  presso  Cumae,  ricor- 
dano, prendendo  certamente  la  notizia  da  qualche  antico  autore, 
che  €uiche  presso  l' Eridano  era  un  lago  con  acque  calde  pu- 
tolenti,  che  nessun  animale  poteva  assaggiare  senza  incontrare 
tosto  la  morte,  osservando  inoltre  che  in  questo  luogo  successe 
ciò  che  veniva  narrato  di  Fetonte. 

Sembrerebbe  che  gli  stessi  Argonauti  che  diedero  ad  Emona 
il  nome  che  ricordava  la  loro  antica  patria,  abbiano  per  la 
stessa  ragione  commutato  il  nome  del  fiume  Eridano  in  quello 
di  Istro.  Nel  periplo  del  mar  Nero  e  del  Mediterraneo,  com- 
pilazione del  V  0  IV  secolo  a.  C,  falsamente  attribuita  a 
Scillace  Cario,  il  fiume  chiamasi*ancora  Istro.  Quando  e  da  chi 
abbia  avuto  principio  il  nome  di  Timavo  non  sapremmo  dirlo, 
poiché  ci  manca  ogni  dato  per  poter  esternare  alcunché  di 
preciso  in  proposito.  Forse  che  questo  nome  invalse^quando  i 
Giapidi,  togliendo  questo  tratto  di  paese  ai  Carni,  si  estesero 
fino  a  questa  regione.  Da  un'  ara  votiva  dedicata  al  Dio  fluvia- 
tile di  cui  riscrizione  rimontante  probabilmente  al  tempo  della 
fondazione  deUa  colonia  d'Aquileia,  riferiremo  a  suo  luogo, 


308 

sembrerebbe  che  il  nome  primitivo  fosse  TemavuSj  cambiato 
poscia  in  Timavus.  Polibio  riferito  da  Strabone,  disse  che  gli 
abitanti  chiamavano  il  luogo  del  lacus  Timam  fonte  e  madre 
del  mare.  Servio  commentando  Virgilio  (Eneide,  lib.  I)  cita 
Varone,  il  quale  si  esprime  diversamente,  dicendo  che  gli  abi- 
tanti chiamavano  il  Timavo  addirittura  mare,  locchè  non  po- 
trebbe riferirsi  che  al  lacus.  Virgilio  lo  chiamò  perciò  giusta- 
mente mare  magnutn  praruptum,  ove  si  pensi  che  tutto  il  lago 
rinchiuso  dal  lido,  rigonfio  nelle  grandi  piene  e  compresso  dalla 
tensione  dell'alta  marea  ad  un  elevato  livello,  doveva  in  certi 
momenti,  massime  in  quelli  del  riflusso,  presentare  realmente 
r  aspetto  di  una  gran  rotta,  quasi  di  un  mare  che  si  precipita 
nell'altro.  Anche  le  foci  del  Po  chiamavansi  mari,  onde  ne 
venne  la  denominazione  di  septem  maria  alle  lagune  per  le 
quali,  mediante  canali  traversali,  si  faceva  il  viaggio  da  Savenna 
fino  ad  Aitino. 

I  dintorni  del  lago  del  Timavo  devono  essere  stati  incan- 
tevoli. Era  contornato  dalla  elegante  Pineta,  dal  tempio  di 
Diomede  ed  inoltre  dai  templi  di  Giunone  Argiva  e  di  Diana 
Etolia  coi  rispettivi  boschi  sacri,  riguardo  ai  quali  Strabone 
(lib.  V)  riferisce  molti  racconti  favolosi.  Alla  sponda  del  lago 
ove  ora  è  la  chiesa  di  S.  Giovanni,  sorgevano  altri  due  t-empli, 
r  uno  della  Speranza,  V  altro  consacrato  ai  Fati  e  non  lontano 
a  8,  Pelai  si  scorgevano  i  profili  di  altro  tempio  della  Dea 
Minerva,  circondato  sicuramente  dal  solito  bosco  di  olivi.  Mar- 
ziale deve  essere  stato  entusiastato  di  questo  delizioso  paesaggio; 
poiché  come  bellamente  si  esprime  (lib.  HI,  epig.  25)  desiderava 
poter  finire  i  suoi  giorni  presso  le  amene  spiaggie  di  Aitino, 
emule  delle  ville  Baiane,  oppure  alle  rive  del  Timavo,  di  cui 
andava  felice  Aquileia,  ove  presso  il  lago  Euganeo,  come  si 
esprime,  era  la  selva  conscia  del  rogo  di  Fetonte.  La  scena 
incantevole  colla  graziosa  laguna  esisteva  ancora  al  tempo  dei 
Goti  ed  è  rammentata  da  Cassiodorio  nell'  epistola  ai  provinciali 
dell'Istria  (voi.  XII,  22),  ove  descrive  il  mare  rientrante  che 
si  espande  in  graziosa  laguna  fornita  di  Termali,  ìiabet  Baias 
stias,  ed  ornata  di  sontuosi  palazzi,  che  a  modo  di  perle  la 
circondavano.  Prosegue  Cassiodorio  a  lodare  l'abbondanza  dei 
pesci,  la  frequenza  delle  peschiere,   nonché   la  quantità   dei 


r 


309 


crostacei  e  delle  ostriche  che  senza  bisogno  di  artificiale  coltura, 
in  copia  TI  si  raccoglievano,  come  avviene  anche  oggi  nel 
fondo  sabbioso  del  lido  marino  di  Monfalcone.  Marziale  decanta 
(XrHj  90)  la  bontà  del  branzino  {Labrax  lupm),  che  per  la 
carne  candida  dicevasi  lupus  laneus,  la  cui  squisitezza  era  do- 
vuta al  pascolo  misto  di  acqua  dolce  e  marina  presso  le  foci 
del  Timavo.  I  più  squisiti  branzini  sono  anche  oggidì  quelli 
che  si  pescano  in  abbondanza  alla  Sdobba,  mentre  nel  Timavo 
di  S,  Giovanni  causa  la  temperatura  troppo  fredda  dell'  acqua, 
assai  di  rado  questo  pesce  si  incontra.  A  completare  la  magni- 
ficenza del  quadro,  presentavasi  a  destra  il  castello  di  Fucino 
torreggiante  colle  sue  merlate  mura  sulla  cima  della  roccia 
colla  quale  chiudevasi  la  laguna.  Esiste  ancora  nel  castello  di 
Duino  Talta  torre  quadrangolare  di  pietra  riquadrata,  che  serviva 
di  specula  e  dalla  quale  in  tempo  di  pericolo  mediante  bucina  si 
davano  i  segnali  alle  navi,  donde  forse  il  nome  di  Pucinum. 

Nel  medio  evo  il  monte  che  da  S.  Giovanni  stendesi  ad 
Oriente  del  rivo  Locavez,  che  oggi  chiamasi  monte  Tromba,  por- 
tava per  la  stessa  ragione  il  nome  di  monte  Tuba  e  di  monte 
TubinOj  che  diede  origine  alla  denominazione  di  Duino,  che  in  te- 
desco dicevasi  Tybein,  A  piedi  del  colle  sassoso,  sul  quale  cresceva 
la  famosa  vite  Fucina  nerissima,  s*  ergeva  sopra  scoglio  a  per- 
pendicolo sul  mare  la  rocca  inespugnabile  di  Fucino  di  cui  scor- 
gonsi  ancora  le  rovine  e  che  prima  della  costruzione  dell'odierno 
castello  serviva  di  dimora  ai  dinasti  della  famiglia  degli  antichi 
conti  di  Duino. 

I  Longobardi  occuparono  oltre  il  Friuli,  anche  la  regione 
del  Timavo  e  di  parte  del  Carso,  prendendo  pure  possesso  del 
castello  di  Duino,  territorio  questo  che  quale  appendice  del 
Dncato  venne  poi  a  costituire  la  cosi  detta  Contea  del  Friuli, 
che  si  estendeva  al  Sud  fino  a  Sistiana  ;  poiché  essendo  le  coste 
marittime  presidiate  dalla  flotta  Bizantina,  i  Longobardi  non 
avrebbero  potuto  sostenersi  più  in  là  del  lido  che  difendeva 
la  laguna. 

L'anonimo  di  Bavenna,  che  scrisse  intomo  l'anno  636 
d-  C.j  ci  descrive  lo  stato  della  costiera  quale  esisteva  all'epoca 
dei  Longobardi  Vengono  enumerati  i  territori  delle  cività  o 
distretti  che  confinavano  al  mare  mano  mano  che  si  succedevano 


810 


'**  > 


nella  direzione  di  Oriente  ad  Occidente.  La  descrizione  si 
ripete  due  volte  a  pag.  204  e  271  dell'  edizione  del  PorAenmf 
accordando  l'nna  coli' altra  perfettamente.  La  prima  è  compresa 
nel  capitolo  che  tratta  dell'  Europa,  la  seconda  è  contenuta  nel 
periplo  che  va  dall' Arsia  dell^  Istria  fino  a  Ravenna.  Seguite- 
remo quest'tdtima  parte,  mentre  faremo  risaltare  le  varianti 
dei  nomi  che  si  ripetono  nell'  una  e  nell'altra  parte.  L' enume- 
razione si  fa  nell'ordine  seguente  :  Arsia,  Nesatio  e  Negando,  Pela,  | 
Buvignio,  Parentium,  Neapolis  (ora  Cittanova),  Humago,  Siparis, .. 
Silbio  e  SUbanis  (ora  Salvore),  Pìranon  e  Pirano,  Caprìs  (ora  | 
Capodistrìa),  Tergeston  e  Tergeste,  Adbecissin,  Foro  -  lulium^ 
Puciolis  e  I\itidi8j  Acquileia,  ed  Aquilegia,  Concordia,  AltiiìTinì, 
Tribisium  e  Tarbisium  (Treviso),  Patavium  e  Potavi,  Monssilids 
e  Montis  Silici,  Prosilia  (sarà  Pupìlia  ora  Po  veglia),  Adestum 
(Ateste  ora  Este),  AdrianopoUs  e  Adrianopoli  (ora  Adria)  e  Ba- 
venna.  «.Come  si  vede,  l' ordine  è  perfettamente  mantenuto  e 
quindi  non  dovrebbe  essere  tanto  difficile  spiegare  ciò  chej 
l' anpfiimo  può  aver  inteso  colle  denominazioni  di  Adbedseii^, 
Foro-  lulium,  e  iVcioIis  o  Putidis,  fra  i  punti  sicuri  di  Tergeste 
ed  Aquileia.  Tutta  questa  spiaggia  ad  eccezione  della  regione 
del  Lactis  Timavi,  come  abbiamo  già  osservato  più  sopra,  tro- 
vavasi  in  potere  della  flotta  bizantina.  La  spiaggia  aquileiese 
del  periplo  è  il  lido  di  Grado,  l' Aquileia  nuova  coUa  rispettiva 
laguna,  ove  ripararono  gli  Aquileiesi  ;  poi  seguono  il  lido  di 
Caorle  e  gli  altri  lidi  che  servirono  di  ricovero  agli  abitanti 
delle  altre  città  del  Veneto  occupate  dai  Longobardi,  che  in 
questi  lidi  e  lagune,  da  Caorle  fino  a  Ravenna,  avevano  avuto 
i  loro  antichi  porti.  Questa  zona  che  fino  ai  tempi  dell'epoca 
romana  formava  propria  provincia  marittima,  governata  da 
tribuni  sotto  la  giurisdizione  della  flotta  romana,  costituiva  la 
Venezia  marittima,  che  diede  poi  origine  alla  formazione  del  po- 
tente Stato  della  Bepublica  di  Venezia.  La  flotta  bizantina  non 
poteva  rischiare  di  adentrarsi  nella  laguna  del  Timavo,  senza 
correre  pericolo  di  essere  tagliata  fuori  e  presa,  come  era 
toccato  a  suo  tempo  a  Cleomene  di  Sparta,  che  nella  laguna 
del  Medoaco  perdette  quasi  l'intera  sua  flotta.  La  laguna  era 
ben  difesa  dai  fortilizi  che  la  cingevano  dalla  parte  di  terra, 
facendo  capo  l' inespugnabile  castello  Pucino,  a  cui  seguiva  la 


811 

diga  che  poteva  essere  guardata  fino  al  porto  di  Primaro  da 
forte  presidio,  cui  serviva  di  base  lo  scoglio  del  faro  ed  il  ca- 
stello di  Fucino.  Questa  diga  protesa  fino  a  Sestiana,  costituiva 
il  nuovo  confine  longobardo  fra  il  Ducato  di  Fwo  Giulio  e 
Trieste,  che  per  la  ragione  sopraindicata  i  Longobardi  non 
osarono  sorpassare.  Il  confine  triestino  di  Sestiana  si  mantenne 
fino  alla  metà  del  secolo  XV,  in  cui  andò  perduto  per  opera 
dei   VaUé^  Signori  di  Duiuo. 

Tornando  ora  al  periplo,  la  prima  spiaggia  che  segue  dopo 
Trieste,  è  quella  di  Adbecissin  T antico  Avesica  dell'itinerario 
di  Antonino  sulla  strada  militare  da  Aquileia  a  Tarsatico,  che 
oomsponde,  come  in  seguito  verrà  dimostrato,  all'  odierno  Sepen 
Tahor.  Era  questo  un  comune  soggetto  all'  agro  giurisdizionale 
di  Trieste  che  in  questo  tempo  riducevasi  fino  al  confine  di 
Sestiana.  Il  Foro  Lèium  del  periplo  nominato  tosto  dopo,  non 
dinota  località  o  spiaggia  di  località,  ma  esprime  la  linea  di 
confine  fra  Stato  e  Stato  per  la  quale  si  entrava  nel  territorio  lon- 
gobardo di  Foro  Griulio,  linea  di  confine,  che  l'autore  del  periplo 
ad  imitazione  degli  itinerari  che  aveva  sottocchio,  opportuna- 
mente inseriva  nel  testo.  Cosi  a  modo  di  esempio  l'itinerario 
Gerosolomitano  fra  la  mansione  Hadrante  e  la  mutatio  Ad  Me- 
dias  iutercala  la  nota  fines  Italiae  et  Narici.  H  Puciolis  o  PuHolis 
che  viene  tosto  dopo  non  può  essere  altro  che  la  spiaggia  del 
CiisieUuin  Pucinum,  il  lido  longobardo  che  sì  estendeva  fino  al 
lido  di  Aquileia.  Questo  castello  coli' indicazione  di  Casfellum 
Putioli  in  comiUUu  Forojtdiatw  venne  donato  da  Berengario  al 
Patriarca  Federico  I  di  Aquileia,  come  da  documento  dell'anno 
921  (Kub.  Mon.  Eccl.  Aquil.,  p.  466).  In  altro  documento  si 
rileva  che  anche  l'isola  Pansiana,  fra  la  foce  del  Panzana  e 
del  Cavana,  venne  donata  nel  929  da  Ee  Ugo  assieme  con  Sipar 
e  Umago  al  Vescovo  di  Trieste  ed  anche  di  questa  si  dice  che 
era  posta  nel  comitato  Forojtdiense,  insula  quae  nominatur  Padano 
et  adiacet  in  comiUUu  Foroitdiensi.  Locchè  prova  ad  evidenza  che 
fd  tempo  dei  Longobardi  e  dei  Franchi  il  territorio  del  Ducato 
e  rispettivamente  deUa  Contea  di  Forumjtdium  si  ^stendeva  fino 
al  confine  di  Sestiana,  ove  l'anonimo  Ravennate  giustamente 
introdusse  l'indicazione  Forum  lulium,  facendovi  immediata- 
mente saccedere  la  spiaggia  di  Pucciolis. 


312 

Sappiamo  poi  da  Paolo  Diacono  (hist.  Long.,  lib.  VI,  61), 
che  i  Longobardi  non  riuscirono  mai  a  stabilirsi   con  piede 
fermo  in  Aquileia,  soggetta  aUe  incursioni  dei  Bomani  bizantini, 
ragione  percui  anche  i  Patriarchi   di  Aquileia  non  poterono 
fissarvi  la  loro  sede,  ma  la  tenevano  a  Cormons  fino  a  Callisto, 
che  la  trasferì  violentemente  a  Cividale  contro  la  volontà  del 
Duca  Pemmone.  Paolo  proseguendo  nel  racconto  dice  che  3 
Duca,  d'accordo  coi  Nobili  Longobardi,  fece  trasferire  il  pa- 
triarca Callisto  nel  castello  PoHum  colF  intenzione  di  farlo  pre- 
cipitare da  questo  nel  mare.  Nel  celebre   codice    cividalese  di 
Paolo  Diacono  sta  scritto  Potium  e  gli  altri  codici  citati  nel- 
V  edizione  critica  del  Waitz  hanno  le  varianti  di  Pocium,  Pudim^ 
Putium,    Nocium,   PonHum  e    Poncium,  però  questo  non  poteva 
essere  altro  che  Pucinum^  dacché  i  Longobardi  non  possedevano 
altro  castello  alla  spiaggia  e  la  costruzione  sulla  roccia  ape^ 
pendicelo  std  mare  non  poteva  essere  meglio  adattata  all'ese- 
cuzione del  sinistro  progetto.  Abbiamo  voluto  noi  stessi  esa- 
minare il  testo  originale  di  Cividale  e  non  fu  piccola  la  nostra 
sorpresa,    scorgendo   in   margine   del    passo    controverso   di» 
varianti,   scritte  da  mano  del   secolo  XIV,   che  il   BeÙimaiHny 
primo  raccoglitore  dei  materiali  dell'  edizione  critica,  che  studiò 
diligentemente  il  codice,   deve   aver  certamente  osservato,  ma 
ommise,  non  sappiamo  per  quale  ragione,  di  far  specialmente 
risaltare.  Queste  varianti  notate  una  sotto  l'altra  sono  Pondum  e 
Puzinum  ed  a  queste  segue  una  terza  nota  che  dà  la  variante: 
ibi  in  mare  praecipitare.    Esisteva  quindi   un    altro    codice  uti- 
lizzato dal  glossatore   in  cui  il  castello,   con  lieve  differenza 
ortografica,   trovavasi  indicato  col  vero  suo  nome  Puzinum^  lo 
stesso   che  il  Pucinum  di  Plinio,  il  Puciólis  e  Putìolis  dell'ano- 
nimo di  Ravenna  ed  il  castellum  PuHoli  della  carta  di  donazione 
del  921.  Risulta  quindi  chiaro  che  il  castello,  nel  quale  secondo 
il  racconto  di  Paolo  Diacono  venne  imprigionato  il  Patriarca 
Calisto,  era  il  castello  Pucino  poi  denominato  Duino.  Ciò  rie- 
scirà  ancor  meglio   evidente   ove  si  giunga  a  dimostrare,  che 
l'anonimo  di  Ravenna  scrisse  in  un  tempo,  quando   i  Longo- 
bardi possedevano  ancora  questo  castello. 

L' anonimo    ravennate    cita    ovunque    diligentemente   le 
sue  fonti  e  nella  descrizione  dell'Italia  adduce  di  avere  Ietto 


313 

ripetutamente  i  libri  di  Castorio j  Loliano  ed  Arhizione^.  che  dice 
Eomani^  nonché  di  AmaridOj  Eldebaldo  e  Marcomiro  autori  Goti, 
ma  che  essendo  discrepanza  fra  questi  scrittori  egli  si  attenne 
imicamente  a  Castorio^  che  in  altro  passo  espressamente  quali- 
fica  quale    cosmografo  Eomano.   Nella  prefazione   ci  fa  inoltre 
sapere  che  sarebbe  stato  in  grado  di  precisare  anche  le  distanze 
dei  luoghi  esprimendole  in  miglia,  dal  che  si  vede  che  V  autore 
potè   consultare  gli  itinerari  e  le  cosmografie  antiche  che  a 
■pao   tempo  conservavansi  a  Bavenna,  mentre   consta    che  la 
biblioteca  di  Ravenna  in  cui  saranno   state  custodite  le  fonti 
da  lui  consultate  peri,  come  si  rileva  dal  Bossi  (  storia  di  Ra- 
venna), consunta  dalle  fiamme  nel  702  al  tempo  dell'Arcivescovo 
i  Damiano  ;  sicché   possiamo   inferire   che   il  libro  dell*  anonimo 
^  Ravennate  debba  essere  stato  scritto   probabilmente  prima  di 
questo  tempo.  Degli  autori  citati  dall'  anonimo  tutti  sono  ignoti, 
\  però  è  da  ritenere  che  siano  vissuti  al  tempo  della  dominazione 
dei  Goti  e  che  per  conseguenza  la  sua  cosmografia   tratta   da 
questi  fonti  rappresenta  ad  un  dippresso  questo  tempo  colle 
^podificazioni  introdotte  dalla  successiva  venuta  dei  Longobardi. 
EL'  autore  più  recente  citato  dall'  anonimo  é  Isidorm  Hispanicensis 
^  Vescovo  di  Sivilla,  nato  in  Cartagena  nel  560  e  morto  nel  636. 
fe  li*  anonimo  non  può   quindi  avere  scritto  prima  di  questo  in- 
Htervallo  di  tempo.  I  dati  che  ci  fornisce  il  periplo  ci  permettono 
Bài    congetturare   che   ciò   debb' essere    avvenuto   ad   un'epoca 
^piuttosto    anteriore  al  636,   come  ce  ne    forniscono  indizio  le 

seguenti  circostanze. 
L  L' anonimo  chiama  Cittanova  dell'  Istria  col  nome  di  Nea- 

polis.  Che  l'attuale  Cittanova  dell'Istria  portasse  al  tempo  dei 
Somani  il  nome  di  Emona  è  avvalorate  dalla  circostanza,  che 
i  suoi  Vescovi  chiamaronsi  sempre  Vescovi  di  Emona,  nonché 
dar  un'epigrafe  di  Parenzo  (C.  I.  V.  331)  neUa  quale  Cajus 
Praecdlim  figura  quale  Patrono  di  diverse  città  della  Venezia 
e  dell'Istria,  cioè  di  Aquileia,  Parenzo,  Oderzo  ed  Emona,  la 
quale  Emona,  con  riflesso  alla  posizione  geografica  delle  altre 
città  che  vi  sono  assieme  nominate,  deve  ritenersi  l' Emona 
Istriana.  Un  Vescovo  Emoniense,  Giovanni,  nel  600  distrutta 
questa  Emona,  ritiravasi  nel  castello  di  Novate,  che  dall'analogia 
del  nome  dovrebbe  essere  il  iVeopoKs,  che  l'anonimo  colloca  nel 


314 

sito  di  Cittanova.  La  distruzione  di  Emona  avvenne  probabil- 
mente all'  epoca  di  Narsete  snl  finire  della  gaerra  dei  Goti  ed 
è  da  credersi  che  in  sua  vece  sia  stata  costruita  dai  Bizantini 
non  lontano  dall'  antico  sito  la  nuova  città  di  NomU  o  Neapalk 
e  ciò  al  più  tardi  nell'anno  600  in  cui  il  Vescovo  Giovanni 
vi  trasferì  la  sua  sede.  Siccome  Neapclis  comparisce  nominato 
per  la  prima  volta  dall'anonimo  di  Ravenna,  ciò  ci  fornisce 
un  dato  eh'  egli  non  può  aver  scritto  avanti  il  536  in  cui  ces- 
sarono i  Goti,  dacché  se  ciò  fosse  stato  il  caso  egli  avrebbe 
dovuto  nominar  Emona,  onde  sarà  lecito  conchiudere,  che 
l'epoca  da  assegnarsi  allo  scrìtto  vada  a  cadere  fra  il  prein- 
dicato anno  636  e  l' anno  600  in  cui  vi  ha  certezza  che  la 
città  di  Navate  o  Neapclis  era  già  costruita.  Ma  egli  nomina 
pure  Gapodistrìa  col  nome  di  Capris,  riduzione  latina  di  EgtdOy 
mentre  si  sa  che  durante  il  regno  di  Giustino  II,  che  dorò 
fra  il  666  ed  il  678,  questa  città  ricevette  in  di  lui  onore  il 
nome  di  Giustìnopoli,  per  cui  anche  i  Vescovi  di  questa  città 
s' intitolarono  sempre  Vescovi  Giustinopolitani.  D  nostro  autore 
usando  ancora  il  nome  di  Capris  ci  dà  chiaramente  a  divedere, 
ch'egli  deve  aver  cominciato  a  scrìvere  almeno  avanti  al  678,  in 
cui  al  più  tardi  il  cambiamento  di  nome  può  essere  avvenuta 
Altro  argomento  ci  fornisce  inoltre  il  fatto  eh'  egli  ommette 
fra  le  città  mediterranee  della  Venezia  le  città  di  Eraclea  e  di 
Equilio,  perchè  al  suo  tempo  non  devono  ancora  essere  esistite. 
Ora  di  Eraclea,  che  fu  prima  di  Rialto  residenza  dei  Dogi,  e 
certo  che  venne  costruita  durante  il  regno  di  Eraclio  I,  tn  il 
610  al  641.  Tutto  conduce  quindi  a  credere  che  l'anonimo  di 
Ravenna  deve  aver  compilato  la  sua  cosmografia  fra  la  fine 
del  sesto  ed  il  principio  del  settimo  secolo,  pochi  decenni  dopo 
la  venuta  dei  Longobardi  seguita  nel  668;  laonde  la  notizia 
da  lui  recataci  che  il  confine  di  Foro  Giulio,  che  era  pure  con- 
fine di  Stato  del  Regno  Longobardo,  cadesse  fra  il  terrìtorìo 
di  Pucinum  e  quello  di  Avesica,  acquista  il  valore  di  un  fatto 
storìco  attestato  da  autore  contemporaneo  e  confermato  per 
soprappiù  anche  dagli  avvenimenti  successivi.  Tutto  ciò  ci  au- 
torìzza  poi  a  conchiudere  che  lo  stato  della  laguna  e  dell'  antico 
corso  del  Timavo  durava  ancora  inalterato  quando  i  Longobcffdi 
si  resero  padroni  di  questa  regione. 


\ 


315 

Ciò  risulta  anche  dai  particolari  dell'ultima  impresa  di 
Narsete  contro  Totila,  che  pose  fine  al  regno  dei  Goti.  Narsete 
trovavasi  col  buo  esercito,  al  quale  i  Longobardi  dalla  Pannonia  t 

avevano   fornito  un  grosso    contingente,  impedito  a  muoversi  l 

nell'Istria  e  nella  Dalmazia,  imperocché  i  Franchi,  che   allora  ^ 

si  erano  impossessati  della  Venezia,  gli  negavano  il  passaggio  ] 

allegando  il  pretestio  della  loro  inimicizia  coi  Longobardi,  mentre  ; 

per  mancanza  di  navi  gli  era  impossibile  di  condursi  per  mare  ^ 

a  Ravenna.  In  tale  frangente  Narsete  venne  con  un  felice  strata-  j 

gemma  a  raggiungere  pienamente  il  suo  scopo,  poiché  le  truppe  i 

forono  da  lui  condotte  lungo  il  lido  dall'  Istria  fino  a  Ravenna,  * 

facendoci  accompagnare   dalle   poche   navi  che  stavano  a  sua  j 

disposizione  per  formare  colle  medesime  i  ponti  ad  ogni  foce  ] 

di  fiume  che  avesse  impedito  il  camino.  Totila  aveva  concen- 
trate tutte  le  sue  forze  a  Verona  ed  erasi  con  poca  gente 
ridotto  a  Soma,  stando  in  aspettativa  degli  avvenimenti.  Le 
intenzioni  dei  Franchi  erano  ambigue  ed  era  intravedibile  l'in- 
tendimento, che  ove  Narsete  avesse  operato  lo  sbarco,  i  Goti 
di  Verona  ed  i  Franchi  riuniti  a  questi  gli  sarebbero  piombati 
alle  spalle.  La  mossa  segreta  decise  della  fortuna  di  Narsete, 
che  giunto,  nel  modo  preindicatO;  di  soppiatto  a  Bavenna  si 
gettò  colla  rapidità  del  fulmine  sopra  Boma  e  pose  per  sempre 
fine  al  regno  dei  Goti,  prima  che  il  nemico  che  aveva  alle 
spalle  di  nulla  si  fosse  avveduto.  La  riuscita  di  questo  ardito 
progetto  prova  che  il  lido  che  cingeva  la  laguna  del  Timavo 
esisteva  ed  era  unito  alla  terra  ferma.  Poiché  se  cosi  non  fosse 
katato  il  piano  di  Narsete  sarebbe  stato  ineseguibile;  imperocché 
R^er  gettarsi  sul  prossimo  lido  di  Grado  gli  mancavano  le  navi, 
f  mentre  la  marcia  per  la  terra  ferma  avrebbe  tosto  svelato  il  se- 
1"  greto  e  provocato  l' opposizione  dei  Franchi,  sicché  il  progettato 
colpo  di  mano  sarebbe  in  ogni  caso  andato  a  vuoto. 

(Continua.)  Carlo  doti.  Gregomtti. 


>AOA0i%0i%()»2^0A0AOAO^ 


EDIFICIO  ROMANO 

scoperto  nella  rllla  di  Barcola 


Belazione  degli  scavi  eseguiti  per  cura  del  civico  Museo  di 
Antichità  negli  anni  1888  e  1889. 


I. 

A  Barcola,  nel  fondo  segnato  col  N.®  Tav.  690,  ove  U 
signor  cav.  Enrico  de  Bitter-Zahony  possiede  uno  stabilimento 
per  la  produzione  artificiale  del  ghiaccio,  mentre  stavasi  co- 
struendo il  canale  di  emissione,  sottoposto  alla  strada  che  dal- 
l' ingresso  del  fondo  conduce  alla  fabbrica,  nel  mese  di  ottobre 
del  1887,  si  rinvennero  alla  profondità  di  circa  un  metro  i 
ruderi  di  un'antica  costruzione  con  pavimenti  a  musaico  bene 
conservati. 

Esteso  lo  scavo  dallo  stesso  proprietario  verso  il  fondo  con- 
tiguo, allora  appartenente  ai  signori  cav.  Filippo  Artelli  e  Géza 
Pullitzer,  vennero  scoperte  per  intero  due  piccole  camere,  delle 
quali  runa  presentava  un  bellissimo  musaico  con  disegno  » 
greca  molto  ingegnoso,  di  color  nero  in  campo  bianco,  e  Taltn 
un  pavimento  di  più  semplice  fattura,  in  cui  chiuse  da  cornice 
nera  le  tessule  bianche,  rosse,  nere  e  verdi  s'alternavano  con 
quadrelli  di  marmo  della  stessa  specie,  ma  molto  più  grandi 
Alla  prima  stanza  dalla  parte  di  Levante  univasi  un  altro 
spazio  coperto  da  musaico  bianco  orlato  di  nero,  ed  alla  se* 
conda,  dal  lato  opposto,  un  tratto  di  pavimento  formato  da 
pezzi  irregolari  di  marmo  rossiccio  e  giallastro  incassati  ad 
intervalli  capricciosi  in  un  campo  di  tesselli  neri;  laddove  in 
prossimità  al  muro  divisorio  delle  due  possessioni  aprivasi  una 
stanzuccia,  il  cui  musaico  aveva  ad  uno  degli  angoli  che  solo 
era   stato  denudato,  la  piccola  figura  di  un  delfino.  Inoltre  a 


r 


317 


maggiora  distanza,  verso  le  falde  della  collina,  si  trovarono  le 
trac43e  di  una  conduttura  d'acqua,  consistente  di  grossi  tubi 
di  terracotta}  la  quale,  a  giudicare  dalla  direzione,  scendeva 
probabilmente  da  una  delle  sorgenti  donde  trae  alimento  il 
torro niello  che  gettasi  in  mare  non  lungi  da  questo  sito,  presso 
al  cimitero  del  villaggio. 

Si  comprese  tosto  che  queste  rovine  dovevano  apparte- 
nere ad  un  edificio  romano,  del  quale  la  bellezza  dei  pavimenti 
chiarainrrite  dimostrava  l'importanza.  L'egregio  cav.  de  Bitter- 
Zahony  donò  al  civico  Museo  di  Antichità  i  frammenti  dei 
musaici  che  s' erano  potuti  estrarre,  e  diede  gentilmente  il  suo 
assenso  perchè  da  questo  istituto  venisse  proseguita  l'esplo- 
razione, che  qualunque  ne  fosse  il  risultato,  avrebbe  pur  sempre 
offerto  nuovo  materiale  per  ricostruire  la  topografia  della  nostra 
città  all'epoca  della  dominazione  romana. 

Essendo  evidente  che  l' edificio  abbracciava  una  vasta 
soperfice,  spingendosi  sotto  il  terreno  contiguo  N.®  Tav.   702, 

^  la  direzione  del  Museo  si  adoperò  per  avere  il  permesso  di 
scavo  dai  signori  Artelli  e  Pullitzer,  i  quali  senza  difficoltà 
alcaiia  raccordarono.  L'inclita  Delegazione  Municipale  nella 
eedata  del  4  di  novembre  votò  \m  atto  di  ringraziamento  per 
tale  accondiscendenza  ai  detti  proprietari  ed  assegnò  l'importo 
di  fior,  100,  quale  antecipazione  per  le  prime  ricerche.  Se  non 
che  le  insistenti  piogge  autunnali  convertendo  quel  sito  basso 
e  piano  quasi  in  \m  palude,  impedirono  che  vi  si  desse  tosto 
principio  ;  quindi  sopraggiunti  i  rigori  dell'  inverno,  fummo 
obbligati  ad  attendere  sino  ai  primi  giorni  di  marzo  del  1888. 
Avendo  dovuto  nel  frattempo  il  signor  de  Bitter  condurre 
a    termine  la  strada  sotto  la  quale  giacevano  le  rovine  già 

*  esplorate,  lo  scavo  venne  invece  inaugurato  sul  fondo  N.^ 
Tav.  702j  in  prossimità  alla  linea  di  confine,  secondo  la  dire- 
zione di  uno  dei  muri  romani  anteriormente  scoperti.  Il  ten- 
tativo fii  favorevole  e  valse  a  provare  come  noi  con  la  nostra 
supposizione  ci  fossimo  apposti  al  vero;  poiché  già  nel  secondo 
giorno  di  lavoro,  ad  ima  profondità  di  oltre  un  metro,  furono 
raggiunte  le  vestigia  dell'antica  costruzione,  denudandosi  \m 
bellissimo  pavimento  egregiamente  combinato  con  pezzetti 
irregolari  di  marmo  nero  a  vene  bianche  ed  incorniciato  da 


318 

una  fascia  a  musaico  con  gradazione  di  tono  tra  il  bianco  ed 
il  rossiccio.  La  soglia  che  mediante  piccolo  declivio  si  uniT» 
al  pavynento  aveva  nel  suo  piano  orizzontale,  pure  a  mosaioo 
nero  in  campo  bianco,  una  graziosa  anforetta  tra  due  strigiH. 

Continuammo  in  questo  sito  le  ricerche,  validamente  a9> 
sistiti  dal  chiarissimo  ingegnere  Dott  Carlo  Cambiagio,  d». 
spontaneamente  aveaci  offerto  l'opera  sua  e  s'era  assunto 
d'imprendere  i  rilievi  di  quanto  fosse  dato  a  scoprire,  fiìnvo- 
nimmo  degli  altri  locali  di  varie  dimensioni,  pavimentati  i& 
guisa  diversa,  a  musaico,  a  mattoncelli,  o  lastricati  di  macignoi 
e  racchiusi  da  muri  di  pietra  quadrata  che,  meno  qualche  eco»* 
zione,  si  uniscono  tutti  ad  angolo  retto,  seguendo  approssimi* 
tivamente  gli  uni  la  linea  da  Tramontana  ad  Ostro,  gU  aitò 
quella  da  Levante  a  Ponente,  e  nella  loro  breve  altezza  mo- 
strano ancora  le  tracce  dell'intonaco  dipinto  a  lucidissimo 
color  rosso. 

Rimettendo  al  capitolo  seguente  la  descrizione  particol»- 
reggiata  dei  singoli  locali  e  l' esame  della  loro  destinazione,  cita* 
remo  qui  soltanto  la  stanza  segnata  nel  piano  annesso  con  k; 
lettera  H',  la  quale  era  unita  a  quella  più  sopra  descritta  • 
costituiva  il  calidario  d' un  bagno,  essendo  provveduta  di  nor 
morosi  pilastrini  e  colonnette,  suspensurae,  di  laterizio  a  sosto^ 
gao  del  pavimento,  ed  essendosi  in  essa  rinvenuti  molti  firaift» 
menti  di  tubi  caloriferi  onde  erano  in  origine  addoppiate  U 
sue  pareti. 

Con  la  scoperta  di  queste  rovine  cessava  ogni  dubUi 
sull'importanza  dell'antico  edificio,  e  sorgeva  all'incontro 
cultori  delle  cose  patrie  vivo  interesse  per  la  continuazioiil 
delle  indagini.  L' egregio  cav.  FUippo  Artelli,  rimasto  nel  frat- 
tempo solo  proprietario  del  terreno,  di  proprio  moto  vi 
dava  il  suo  consenso,  e  l'inclito  Consiglio  Municipale, 
seduta  del  12  di  maggio,  placidava  la  somma  di  fior.  400, 
quali  vanno  aggiunti  altri  fior.  100  antecipati  allo  stesso 
addi  16  di  aprile  dall'inclita  Delegazione. 

Non  ostante  il  tempo  poco  favorevole,  il  lavoro  fti  alacil| 
mente  proseguito  con  dieci  sino  a  quindici  operai  nel  laog 
ov'era  stato  incominciato,  e  nel  termine  di  due  mesi  ven 
sterrata  una  superfice  di  oltre  600  metri  quadr.,  procederd 


319 

ad  una  profondità  dì  circa  un  metro  verso  marina  e  di  quasi 
due  metri  dal  Iato  opposto.  Furono  scoperte  delle  altre  camere 
destinate  ad  uso  di  bagno,  delle  quali  quella  in  P'  conservava 
ancor  intatto  il  lastiico  a  musaico  su  grossi  e  larghi  mattoni 
sostenuti  da  pilastrini,  il  quale  costituiva  il  pavimento  sospeso 
di  un  secondo  caldario,  il  canale  d'emissione  {  con  la  pietra 
forata  che  ne  formava  l'imboccatura  nel  punto  d,  il  grande 
atrio  W  e  le  due  stanze  T'  e  U'  in  prossimità  alla  strada  di 
Miramare  con  musaici  di  diversa  fattura,  ma  di  mediocre  con- 
servazionej  un  tratto  del  porticato  N",  i  locali  di  forma  irre- 
golare V  ed  H",  pavimentati:  il  primo  con  piccoli  cubetti  di 
cotto,  il  secondo  alla  foggia  dei  nostri  terrazzi,  e  parte  del 
grande  emiciclo  Z'. 

All'inftiori  di  numerosi  rottami  di  vasi  fittili,  di  embrici, 
tegole  e  mattoni,  parecchi  de'  quali  con  marca  della  fabbrica, 
di  una  quantità  di  formelle  di  laterizio  appartenenti  al  fusto 
delle  colonne,  di  alcune  fusaiuole,  di  molti  pezzi  di  piombo  e 
di  ferro  di  varia  forma,  di  un  capitello  e  di  qualche  altro  fram- 
mento di  pietra  calcare  e  di  marmo  di  differente  specie,  e  dm 
paio  di  monete  enee  dell'  epoca  dell'  imperatore  Costantino,  non 
fu  qui  raccolto  alcun  altro  oggetto  ;  il  che  proverebbe  che 
l'edificio  fosse  andato  soggetto  ad  un  lento  processo  di  deva- 
stazione prima  che  le  acque  scendendo  dal  monte  col  sovrap- 
porvi nuova  materia  ne  avessero  fatto  scomparire  ogni  indizio. 
Tuttavia  esaminando  il  modo  di  costruzione  non  sempre  uni- 
forme e  di  eguale  solidità,  e  con  riguardo  alle  marche  dei  laterizi 
ed  agli  altri  frammenti,  non  credemmo  di  errare  asserendo  già 
allora  che  queste  rovine  appartenessero  ad  un  edificio  di  epoca 
tarda  e  propriamente  del  secolo  terzo  dell'era  volgare. 

Pubblicanmio  allora  una  breve  relsjsione  neW  Osservatore 
Triestino  del  16  giugno  1888,  ed  un'  altra  ne  venne  inviata  dal 
chiarissimo  conservatore,  Dott.  Pietro  Pervanoglù,  alla  i,  r. 
Commissione  centrale  per  i  monumenti  d'arte  e  di  storia  in 
Vienna,  la  quale,  come  già  aveva  fatto  con  la  notizia  concert 
nente  le  prime  scoperte  nel  fondo  de  Bitter,  volle  che  la  me- 
desima fosse  stampata  insieme  col  rilievo  eseguito  dall'ingegnere 
Dott.  Cambiagio  nel  fase,  m  del  volume  XIY  (1888)  dei  suoi 
Atti  e  Memorie, 


320 

Queste  scoperte  avevano  fatto  nascere  in  pskrecchi  il  dubbio 
che  si  trattasse  di  un  pubblico  stabilimento  termale,  anzickè  di 
una  villa  privata,  come  noi  avevamo  già  per  l' addietro  affer- 
mato. Non  volemmo  allora  nò  accettare,  né  respingere  tale 
supposizione,  sebbene  da  quello  cbe  avevamo  sott' occhio  ri- 
tenessimo di  poter  fare  argomento  in  favore  del  nostro  primo 
giudizio;  tuttavia  osservando  ohe  la  porzione  denudata  non 
era  ancor  sufBiciente  per  determinare  la  vera  destinazione  del 
complesso,  ci  accontentammo  di  esaminare  i  singoli  locali  in- 
dicando il  loro  scopo  ove  questo  riusciva  evidente,  senza  entrare 
in  ispeciose  congetture,  che  non  sarebbero  approdate  a  venm 
risultato  (Osservatore  Triestino^  numero  suaccennato). 

Era  però  certo  che  del  grande  edificio  restava  da  scopiìisa 
ancora  la  parte  principale  ;  onde  noi  ci  adoperammo  perchè  le 
ricerche  avessero  da  continuare.  Di  questo  avviso  si  dichiarò 
l'inclita  Rappresentanza  cittadina,  la  quale  nella  sua  tornata 
del  21  giugno  accordò  un  ulteriore  importo  di  fior.  400,  dando 
contemporaneamente  incombenza  alla  Delegazione  di  riferire 
circa  la  destinazione  del  lavoro  fino  allora  effettuato  e  le  even- 
tuali misure  da  prendersi  sulla  base  di  un  rapporto  che  ver- 
rebbe presentato  dalla  direzione  del  Museo  di  Antichità  di 
concerto  col  civico  Ufficio  delle  pubbliche  costruzioni,  come 
pure  di  fissare  la  somma  necessaria  per  ultimare  il  lavoro. 

La  deliberazione  del  Consiglio  venne  approvata  non  solo 
dagli  studiosi,  ma  eziandio  dalla  maggior  parte  dei  cittadini, 
i  quali  seguivano  gli  scavi  di  Barcola  con  vera  sollecitudine, 
tenuta  desta  dalla  pubblica  stampa  mediante  frequenti  relazioni 
e  notizie. 

Alcune  egregie  persone,  primo  l' ingegnere  Cambiagio,  la 
cui  continua  assistenza  era  per  noi  di  prezioso  giovamento^ 
vollero  darvi  maggiore  impulso  con  generose  largizioni,  e  la 
spettabile  Associazione  triestina  per  le  Arti  e  l'Industria, 
intesa  mai  sempre  a  curare  l'ammaestramento  del  popolo  ed 
il  decoro  del  paese,  promosse  una  pubblica  sosciizione  ;  nel 
mentre  altre  Società  e  private  persone  ci  fornirono  attrezr  e 
materiali  necessari  al  lavoro,  o  vi  concorsero  in  diversa  gu  a 
coli'  opera  e  col  consiglio.  (Vedi  delazione  dei  doni  pubblici  a 
per  cura  del  Museo  civico  di  Antichità  nel  gennaio   del  If  9 


i 


r 


321 


©  riprodotta  neìV  OsservcUm'é   Triestino  di  data    15  febbraio.) 

Le  contribuzioni  pervenute  ascesero  alla  cospicua  somma 
di  fior,  749j  che  unita  a  quella  decretata  dal  Consiglio  ci  per- 
mise di  segxdtare  l'esplorazione  sino  al  mese  di  ottobre  con 
un  numero  di  venti  a  venticinque  operai. 

Ma  questa  non  potè  procedere  sollecita,  come  era  nosk*o 
desiderio,  per  le  interruzioni  cagionate  dalle  piogge  che  ci 
obbligavano  spesso  ad  abbandonare  il  piccone  e  la  vanga  e 
por  mano  alle  pompe  affine  di  estrarre  l'acqua  che  in  gran 
copia  allagava  l' area  scavata  ad  onta  dei  canali  che  avevamo 
g^à  da  principio  fatto  costruire.  Anzi  alcuni  uomini  attende- 
vano costantemente  ad  asciugare  i  tratti  più  bassi  e  piani. 

Essendoci  impegnati  verso  i  signori  proprietari  di  rista- 
bilire il  livello  del  suolo  allo  stato  anteriore  tostochè  avessimo 
condotto  a  termine  le  indagini,  il  materiale  sterrato  veniva  tra- 
sportato e  deposto  ad  una  certa  distanza,  per  la  quale  operazione 
dovevano  venire  utilizzati  parecchi  uomini,  non  bastando  sempre 
r  uso  dei  carri,  particolarmente  nel  fondo  del  signore  de  Bitter, 
ove  per  difetto  di  spazio  era  necessario  che  fosse  accumulato 
in  due  soli  siti.  L'impresa  riusciva  per  tal  modo  costosa  ed 
andava  congiunta  a  molte  altre  spese,  dovendosi  acquistare 
vari  arnesi  ed  istrumenti,  riparare  quelli  che  venivano  guastati, 
tenere  tutto  il  giorno  sopra  luogo  il  custode  del  Museo,  perchè 
vigilasse  ed  ordinasse  il  lavoro,  e  provvedere  altressi  nei  giorni 
festivi  e  di  mal  tempo  ad  un  guardiano,  non  bastando  le  mi- 
sure prese  dal  civico  Magistrato  ad  assicurare  le  rovine  scoperte 
dalla  mano  vandalica  dei  monelli,  i  quali  vi  avevano  già  di- 
strutto uno  dei  musaici  più  interessanti. 

ti  questo  secondo  periodo  la  nostra  attenzione  venne 
dapprima  rivolta  a  quel  lato  dell'edificio  che  prospetta  verso 
il  villaggio,  ove  si  scoperse  la  grande  stanza  A"  con  bel  mu- 
saico a  tesselli  bianchi  e  neri  disposti  in  figure  geometriche 
racchiuse  da  una  cornice  adoma  di  eleganti  viticci  di  edera. 
Esaminate  le  piccole  camere  contigue,  passammo  all'  esedra  Z' 
che  col  suo  diametro  di  oltre  20  metri  fronteggia  il  mare  e 
verosimilmente  comprendeva  una  specie  di  terrazza,  estesa 
tanto  quanto  lo  è  il  semicerchio  intemo  segnato  dal  pluteo  dej 
portico,  i,  e  dalla  linea  del  diametro  stesso. 


322 

Grande  interesse  destarono  gli  assaggi  eBegniti  entro  il 
perimetro  di  questo  locale;  poiché  ad  una  profondita  di  poco 
maggiore  si  trovarono  gli  avanzi  di  solidi  miiri,  una  soglia  ed 
alcuni  tratti  di  musaico,  appartenenti  ad  epoca  più  remota, 
ma  allo  stesso  edificio,  il  quale  deve  essere  stato  in  varie  partì 
ricostruito  ad  un  livello  superiore  e  modificato  nella  forma, 
atteggiandosi  nel  corso  dei  tempi  alla  varia  fortuna  ed  ai 
cangiati  bisogni  de'  suoi  abitatori,  come  ebbìmo  occasione  di 
trarre  convincimento  nel  corso  delle  indagini-  Alcune  mo- 
nete e  parecchi  mattoni  raccolti  in  questo  strato  fornirono  la 
prova  della  maggiore  antichità. 

In  prossimità  all'emiciclo  comparve  il  grande  locale  C'\ 
che  insieme  con  le  due  fauci  B"  e  D"  costituisce  un  corpo 
prominente  dell'  edificio,  terminando  a  guisa  di  rotonda  sull'an- 
tica riva  del  mare,  alla  qujJe  scendevasi  mediante  scalinate 
che  ci  fii  dato  di  mettere  a  giorno  nelle  successive  ricerche. 
Dal  lato  opposto,  e  propriamente  dietro  le  camere  componenti 
il  bagno,  si  rinvenne  un  altro  canale  di  emissione  e  dei  locali 
non  lastricati,  fra  cui  lo  spazioso  cortile,  E',  ove  campeggia 
la  base  in  muratura,  m,  destinata  forse  ad  accogliere  un  grosso 
pilastro  per  sostegno  del  tetto,  e  scorgesi  il  pozzo  segnato  con 
la  lettera  n,  dal  quale  furono  estratti  molti&siini  rottami  di 
fittili,  alcuni  istrumenti  di  metallo  e  delle  monete  di  bronzo. 

In  pari  tempo  seguendo  le  indicazioni  di  un  vecchio  con- 
tadino, che  asseriva  come  molti  anni  addietro,  non  lontano  da 
questo  luogo,  fosse  stata  veduta  a  grande  profondità  una  strada 
tutta  di  pietra,  imprendemmo  due  tentativi  di  escavazione 
presso  il  confine  del  fondo  Artelli,  corrispondente  alla  via 
campestre  che  giace  alle  falde  del  monte.  Nel  secondo  di  questi^ 
tre  metri  circa  sotto  il  livello  attuale,  fu  raggiunta  una  mas- 
sicciata, che  manifestamente  apparteneva  al  letto  stradale,  ed 
a  breve  distanza  si  raccolsero  delle  ossa  combuste,  miste  a 
carbone  e  cenere,  e  dei  frantumi  di  vasi  d'  argilla  e  di  vetro, 
avanzi  di  tombe,  che,  com'era  costume,  si  collocavano  ai  lati 
della  strada.  Pur  troppo  1'  acqua  abbondantissima  negli  strati 
inferiori  di  questo  terreno,  non  ci  permise  di  continuare  l'esplo- 
razione; né  potemmo  riprenderla  in  altra  occasione,  non  riu- 
scendoci  coi  nostri   istrumenti    di  vuotare    completamente    le 


1 


I 


i 


i 


d2d 

fosse.  È  probabile  però  che  rinnovaudovi  la  prova  in  tempo  di 
grande  siccità,  si  ottengano  più  finttuosi  risultatL 

Finalmente  nel  mese  di  settembre  ci  fa  dato  d' inaugurare 
r  opera  nostra  nel  fondo  del  signor  cav.  Enrico  de  Eitter- 
Zahony,  il  quale,  come  l'aveva  gentilmente  permessa,  cosi  volle 
ora  pnr  anche  in  molteplice  guisa  agevolarla. 

Noi  eravamo  stati  d'avviso  che  qui  esistesse  la  parte 
principale  del  fabbricato  romano,  ed  invero  le  nostre  conget- 
ture furono  in  breve  assodate  dalla  scoperta  del  grande  peri- 
stilio sxd  quale  dà  la  sala,  C\  adoma  di  stupendo  musaico  e 
fiancheggiata  da  quattro  cubicoli,  dei  quali  i  due  anteriori 
eccellevano  per  la  bellezza  dei  loro  pavimenti. 

Impediti  dalla  strada  e  dal  sottopposto  canale  di  scolo, 
costruiti  nell'  anno  precedente,  d' indagare  in  qual  modo  questa 
porzione  dell'edificio  romano  si  unisse  alla  rimanente,  conti- 
nuammo il  lavoro  in  direzione  di  Levante,  finché  si  trovò  il 
muro  perimetrale  dell'  edificio,  e  quindi  senza  staccarci  da  questo 
ci  volgemmo  verso  Mezzogiorno  portando  a  conoscenza  l'an- 
dito, Z,  e  la  camera,  V,  con  musaico  a  disegno  geometrico, 
ma  di  più  rozza  fattura.  Sorpassate  le  due  stanze  contigue, 
C  e  D,  il  cui  piano  giace  più  basso  del  livello  di  quelle  fino 
allora  esaminate,  scorgenmio  con  nostra  meraviglia,  come  il 
muro  predetto  entri  nei  fondi  vicini  marcati  coi  N.ri  Tav.  142, 
664  e  660,  di  ragione  del  signore  Carlo  Pollak. 

L'area  fijio  allora  esplorata  misurava  quctsi  1600  metri 
quadrati  ed  il  materiale  sterrato  importava  circa  2200  metri 
cubi;  tuttavia  ancor  molto  restava  a  farsi,  poiché  da  alcuni 
indizi  ottenuti  per  caso  era  certo  che  le  rovine  coprivano  tutto 
lo  spazio  del  fondo  de  Bitter  dal  limite  dello  scavo  sino  alla 
strada  maestra  di  Miramare,  più  che  1000  metri  quadrati  di 
superfice  ;  laddove  non  potevasi  precisare  la  loro  estensione  in 
quello  del  signor  Artelli,  non  essendo  stato  se  non  da  un  lato 
solo  scoperto  il  limite  dell'  edificio,  né  prevedere  quanto  lavoro 
fosse  necessario  per  conoscere  la  parte  esistente  nei  terreni 
del  signor  Pollak,  riguardo  alla  quale  non  avevasi  alcun  dato. 

Sarebbe  stato  pertanto  da  deplorarsi,  se  dopo  si  limghe  e 
pazienti  ricerche,  dopo  ima  cosi  viva  aspettativa,  l' opera  nostra 
avesse  dovuto  per  mancanza  di  mezzi  venire  a  metà  interrotta. 


d24 

Noi  ne  avevamo  propugnato  con  insistenza  la  continua- 
zione già  per  r  addietro,  qnando  di  concerto  col  civico  Ufficio 
delle  pubbliche  costruzioni  ottemperando  al  compito  affidatoci 
dall'inclita  Delegazione  Municipale,  ebblmo  a  presentare  un 
particolare  rapporto  su  questi  soavi  e  sulla  spesa  occorretik 
per  la  loro  effettuazione. 

Di  eguale  parere  fa  lo  spettabile  Curatorio  del  Museo, 
il  quale  approvando  il  contenuto  di  questo  rapporto^  osservava 
in  suo  appoggio  come  le  rovine  messe  a  nudo  nella  località 
di  Barcola  provassero  non  trattarsi  già  di  una  delle  tante  abi- 
tazioni romane  scoperte  nei  dintorni  della  nostra  città;  ma  di 
un  grandioso  edificio,  il  quale  per  le  sue  dimensioni,  per  la 
vastità  e  la  destinazione  dei  locali,  per  la  ricchezza  e  la  varietà 
dei  musaici,  per  la  quantità  di  marmi  finissimi  rinvenutivi, 
come  pure  per  le  opere  accessorie,  costituiva  o  la  residenza 
estiva  di  qualche  potente  famiglia,  o  forse^  come  da  taluno  fa 
asserito,  uno  stabilimento  di  pubblica  utilità. 

Il  Curatorio  avvertiva  in  questa  occasione  come  poco 
fosse  finora  stato  fatto  per  lo  studio  di  Trieste  romana^  e  come 
anzi  nel  corso  degli  xdtimi  secoli  si  fossero  atterrati  parecchi 
monumenti  che  i  nostri  antenati  mostravano  con  rispetto  e 
venerazione.  Dal  porto  di  Sistiana  insino  alla  valle  di  Zaule 
la  costiera  era  seminata  di  ville  e  caseggiati,  le  cui  vestigia 
furono  e  vengono  anche  al  presente  scoperte,  ma  non  assog- 
gettate a  debito  esame.  Le  pendici  ed  i  poggi  che  rinserrana 
le  nostre  valli,  erano  pure  adomi  di  edifici,  ed  una  rete  di 
strade  fiancheggiate  da  tombe  favoriva  le  comunicazioni  e  r^i- 
deva  palese  l'agiatezza  degli  abitanti.  I  molti  ruderi  che  sì 
rinvennero  nella  villa  di  Barcola,  non  lungi  dell^  edificio  che 
ora  si  va  scavando,  e  dei  quali  la  più  parte  attende  tuttavia 
di  essere  esplorata,  indicano  chiaramente  che  colà  doveva  bot- 
gere  una  località  di  qualche  importanza,  congiunta  a  Trieste 
mediante  una  serie  di  spessi  fabbricati,  la  cui  esistenza  fu  in 
vari  siti  accertata  in  seguito  all'erezione  di  opere  recenti 
Eppure  queste  cose  passarono  quasi  inosservate^  precipuamente 
perchè  alle  persone  che  erano  chiamate  a  porle  in  rilievo^  fa- 
cevano difetto  i  mezzi,  e  la  storia  continuò  malgrado  le  molle 
proteste   a  segnalare  la  nostra  città  cdl' epoca  mmana  qua  e 


I 


326 

colonia  mìlitaxe  di  piccolissimo  conto,  e  nei  primordi  del  me- 
dioevo quale  villaggio  di  pescatori.  Ora  invece,  che  per  V  opera 
proficua  di  un  Domenico  de  Eossetti,  di  un  Pietro  Kandler  e 
di  parecchi  altri,  le  ricerche  storiche  ebbero  anche  appo  di 
noi  forte  risveglio;  ora  che  la  nostra  città  per  saggia  delibera- 
zione della  sua  rappresentanza  comunale  annovera  fra  i  molti 
istituti  di  educazione  pure  im  proprio  Museo  archeologico,  è 
da  sperare  che  non  si  vorrà  lasciare  incompiuta  quest'opera 
di  tanta  importanza,  a  favore  della  quale  i  cittadini  presero 
vivo  interessamento  e  vi  concorsero  con  proprie  largizioni. 

Ciò  premesso,  il  Ouratorio  dichiarossi  fermamente  convinto 
delia  necessità  di  continuare  l'esplorazione  e  di  ultimare  lo 
scoprimento  di  queste  rovine,  dalle  quali  si  potrebbe  rica- 
vare prezioso  materiale  per  ristabilire  la  storia  delle  patrie 
antichità. 

Maggiore  utilità  per  certo  ne  deriverebbe  provvedendosi 
alla  conservazione  dell'intero  edificio.  Ma  lo  stato  di  deperi- 
mento, nel  quale  il  medesimo  si  trova  per  l' azione  del  tempo  e 
per  le  devastazioni  cui  andò  soggetto  anteriormente  alla  sua 
scomparsa,  non  giustificherebbe  le  ingenti  spese  che  vi  an- 
drebbero congiunte,  prima  per  l'acquisto  dei  terreni,  il  cui 
prezzo  è  divenuto  negli  xdtimi  tempi  considerevole,  quindi  per 
le  opere  di  consolidamento  e  di  difesa,  nonché  per  la  custodia 
e  la  sicurezza.  Epperò  il  Giuratorio  riteime  doversi  desistere 
da  simile  proposito,  almeno  fino  a  tanto  che  le  ricerche  non 
avessero  messo  a  giorno  qualche  cosa  di  veramente  monumen- 
tale o  in  uno  stato  più  perfetto.  Riconobbe  invece  l'opportu- 
nità che  fosse  eseguito  un  rilievo  planimetrico  ed  altimetrico 
dell'  intero  edificio,  che  sulla  base  di  questo  fosse  costruita  una 
pianta  plastica  a  colori  su  scala  non  di  troppo  ridotta,  che 
venisse  affidato  ad  un  esperto  disegnatore  il  compito  di  copiare 
i  pavimenti  più  interessanti,  che  tutti  gli  oggetti  di  qualche 
pregio  fossero  trasportati  o  al  Museo  od  al  civico  Lapidario 
e  che  infine  si  staccassero  con  precauzione  i  musaici  di  miglior 
fattura  e  conservazione  deponendoli  in  qualche  locale  fino  a 
tanto  che  costruendosi  un  nuovo  edificio  per  il  Museo  potes- 
sero debitamente  esporsi  o  con  essi  pavimentare  alcune  sale, 
come  vuoisi  fare  a  Napoli,  a  Boma  ed  altrove. 


1^ 


L 


326 

Questi  giudizi  Airono  col  voto  favorevole  della  Delegazione 
presentati  all'inclito  Consiglio,  il  quale  nella  seduta  del  6  ot- 
tobre, accettandone  le  relative  proposte,  accordava  un  ulte- 
riore credito  di  fiorini  3200,  affinchè  fosse  continuata  T  esplo- 
razione, asportati  i  musaici,  ristabilito  ad  opera  compiuta  il 
terreno  nello  stato  di  prima  e  provveduto  a  tutte  le  altre 
occorrenze. 

In  questa  stessa  seduta  il  Magnìfico  Podestà  comunicava 
una  lettera  del  maestro  signor  Giovanni  Battista  Sencig,  che  di- 
chiarava di  voler  offrire  in  dono  alla  città  i  disegni  dei  musaici 
che  già  aveva  incominciato  ad  eseguire.  Quest'atto  generoso 
e  spontaneo  del  valente  disegnatore,  cui  la  patria  Bappresen- 
tanza  a  voti  unanimi  significò  la  propria  riconoscenza,  dà  una 
nuova  prova  dell'interesse  che  per  queste  scoperte  prendeva 
la  parte  intelligente  della  cittadinanza,  ed  a  noi  riesce  cosa 
gradita  il  dover  rilevare  come  altri  ancora  ne  seguissero  U 
nobile  esempio,  largheggiando  di  appoggio  ed  assistenza.  Il 
gioveme  architetto  Cipriano  de  Nardo,  che  sino  dai  primi 
tempi  erasi  reso  in  molteplice  guisa  benemerito  dell'esplorazione 
dell'  antico  edificio,  al  cui  studio  egli  attendeva  con  particolare 
cura  ed  amore,  si  assunse  di  modellarne  la  pianta  plastica 
conforme  ai  piani  che  sarebbero  stati  prelevati  dall'ingegnere 
Cambiagio. 

n  signor  Carlo  Pollak  fu  al  pari  degli  altri  signori  proprie- 
tari proclive  a  permetterci  lo  scavo  nei  suoi  fondi,  ed  il  signor 
cav.  Alessandro  Cesare  ci  offerse  nel  proprio  stabilimento  bal- 
neare lo  spsizio  per  deporre  i  musaici  estratti  e  gli  altri  oggetti 
rinvenuti. 

Sarebbe  in  vero  lungo  se  si  volessero  enumerare  tutte  le 
agevolezze  che  in  questa  occasione  ci  furono  usate  da  parte 
di  private  persone;  ma  avendolo  già  fatto  nella  relazione  de' 
doni  ricevuti  negli  anni  1888  e  1889  dal  civico  Museo  di  An- 
tichità, ci  sia  qui  solamente  concesso  di  corrispondere  ad  un 
sentito  dovere  rinnovando  un'altra  volta  a  tutti  i  nostri  sin- 
ceri ringraziamenti.  Nò  va  dimenticata  la  stampa  cittadina,  che 
con  assennati  articoli  si  adoperò  in  favore  dell'opera  nostra, 
e  cosi  pure  dobbiamo  ricordare  come  illustri  scienziati  itaUani 
e  stranieri,  che  essendo  di  passaggio  per  Trieste  eransi  recati 


327 

a  visitewe  gli  scavi,  riconosciutane  l'importanza,  ci  abbiano 
mcoraggiati  a  continuare  V  esplorazione,  e  come  V  eccelsa  i.  r. 
Commissione  centrale  per  i  monumenti  d'istoria  ed  arte  abbia 
affermato  nei  suoi  AUi  e  Memorie  (voi.  XV,  fase.  I)  non  potersi 
mai  abbastemza  lodare  l'impulso  datovi  dall'inclito  Consiglio 
Municipale. 

H  tempo,  che  nei  mesi  estivi  era  stato  piovoso,  si  fece 
propizio  nell'autunno,  permettendoci  di  effettuare  con  solleci- 
tudine il  lavoro,  che  da  trenta  operai  veniva  condotto  simul- 
taneamente nei  fondi  de  Bitter  ed  Artelli  e  più  tardi  anche 
in  quelli  del  signor  Pollak. 

Nel  primo  si  ultimò  lo  sterro  del  grande  peristilio  e 
delle  stanze  adiacenti;  quindi  procedendo  verso  la  strada  maestra 
altre  ne  furono  scoperte  pavimentate  con  musaici  di  bella  fat- 
tura, ma  non  sempre  di  buona  conservazione. 

I  Impediti  dall'  ammassamento  della  terra  scavata  di  mettere 

I  a  nuda  ciò  che  qui  ancor  rimaneva  dell'antico  edificio  e  ren- 

dere per  tal  modo  più  appariscente  il  suo  sistema  icnografico, 
dovemmo  pensare  a  ricoprire  la  parte  più  vicina  alla  fabbrica 

'  di   ghiaccio,  dopoché  furono   eseguiti  tutti  i  rilievi  e  rimossi 

I         i  musaici  di  maggior  pregio. 

L' estrazione  di  questi,  come  pure  di  tutti  gli  altri,  venne 
diretta  con  molta  abilità  ed  intelligenza  dal  custode  del  Museo, 
Gaetano  Binaldi,  il  quale  a  tale  fine  si  valse  del  processo  ge- 
neralmente in  uso  e  che  consiste  nell' applicare  sulla  superfice 
mediante  colla  molto  tenace  alcuni  strati  di  carta  e  tela,  e 
quindi  smuovere  a  pezzi  regolarmente  tagliati  il  musaico,  stac- 
candone le  tessule  dall'antico  letto  di  cemento.  I  pavimenti 
che  erano  completi  e  per  il  loro  disegno  presentavano  maggior 
interesse,  furono  riparati  sul  sito  stesso  e  quindi  levati  per 
intero  ;  degli  altri  si  scelsero  le  parti  meglio  conservate.  I  pezzi 
staccati  furono  dapprima  lasciati  asciugare  nei  locali  offertici 
dal  signor  Cesare  e  quindi  trasportati  in  città,  ove  in  un  magaz- 

I  Zino  messo  a  disposizione  dal  Comime,  vennero  per  opera  dello 

stesso  Einaldi  cementati,  ristaurati  e  puliti  in  modo  che  oggi 
essi  oostituiscono  una  delle  belle  collezioni  del  nostro  Museo. 
Eìpreso  lo  scavo,  vennero  esplorati  tutti  i  locali  a  ponente 

'  del  peristilio  e  più  vicini  alla  spiaggia  del  mare,  i  quali  giacciono 


828 

sulla  stessa  linea  di  quelli  già  denudati  nel  fondo  ÀrtelH 
Nella  camera  indicata  colla  lettera  G,  venne  trovato  il  torso 
insieme  con  alcuni  frammenti  di  una  statua  in  marmo  parie, 
pregevolissima  per  la  classica  venustà  delle  forme,  e  11  presso 
due  capitelli  derivati  forse  dalle  colonne  del  peristilio.  Binve- 
nute  le  tracce  della  facciata  dell'edificio  dalla  parte  di  Me- 
riggio e  del  porticato  ond'era  adoma,  s'impresero  delle  ricerche 
a  maggiore  profondità,  accertando  in  varì  punti  sotto  il  piano 
antico  l' esistenza  di  costruzioni  anteriori.  Cosi  nel  campo  aperto 
del  peristilio  U,  comparve  nel  punto  e  una  piccola  piscina  con 
fondo  tessellato  e  con  sponde  di  laterizio,  e  fra  il  materiale 
sortirono  alcuni  avanzi  architettonici  ed  altri  oggetti 

Nella  camera,  V,  e  propriamente  sotto  il  pavimento  ed 
il  muro  che  la  chiudeva  ad  Occidente,  si  trovò  un  pozzo  più 
grande  di  quello  osservato  nel  fondo  Artelli,  il  quale  essendo 
divenuto  superfluo,  era  stato  colmato  di  pietre  e  terra.  Lo  A 
fece  vuotare  e  se  ne  estrassero  parecchi  frantumi  di  stoviglie 
e  di  oggetti  di  metallo.  Con  rapidità  P  acqua  rioccupò  l'antico 
serbatoio,  che  ristaurato  per  ordine  del  signor  de  Bitter,  tornò 
in  uso  dopo  un  intervallo  di  circa  quindici  secoli. 

Nei  terreni  del  signor  Carlo  PoUak  si  raggiunse  la  con- 
tinuazione del  muro  principale  della  costruzione  romana  dalla 
parte  che  guarda  il  monte,  e  non  senza  meraviglia  si  osservò 
che  esso  corre  diritto  attraverso  tutto  il  fondo,  spingendo» 
sotto  la  strada  vicinale  che  lunghesso  il  torrente  scende  al  mare. 
Ma  il  suo  ufficio  fa  trovato  essere  qui  diverso  di  quello  del 
tratto  per  l' innanzi  esaminato,  dappoiché  esso  qui  non  formava 
se  non  il  lato  posteriore  di  un  lungo  portico  aperto  di  frt>nte 
al  mare,  che  univasi  all'altro  appartenente  alla  facciata  me- 
ridionale dell'edificio.  Lo  spazio  dinanzi  a  questo  muro  pre- 
sentava l'aspetto  di  un  solido  letto  stradale,  tutto  di  pietre 
disposte  in  taglio;  però  sollevate  queste  in  vari  punti,  si 
rinvenne  il  pluteo  di  pietra  del  portico,  e  tra  questo  ed  il 
muro  l'andito  lastricato  a  calcestruzzo,  e  più  avanti  le  co- 
lonne di  mattoni  rivestite  di  stucco  stese  al  suolo  cosi  uni- 
formemente e  tutte  nella  stessa  direzione  da  indurci  a  sospettare 
che  questo  tratto  di  costruzione  fosse  crollato  in  seguito  a 
terremoto. 


329 

Essendo  riuscito  infruttuoso  lo  scavo  praticato  in  vari 
altri  luoglù,  rinunciammo  ad  ulteriori  indagini  nel  fondo  PoUak, 
facendo,  dopo  eseguito  il  rilievo  dall'ingegnere  Cambiagio, 
reìnterrare  tutta  la  parte  esplorata,  la  quale  importava  oltre 
400  metri  quadrati. 

Nel  mese  di  febbraio  del  1889  venne  pure  compiuto  il 
lavoro  nel  terreno  del  signor  cav.  de  Bitter-Zahony,  ricopren- 
dosi un'area  di  1240  metri  quadrati.  Pur  troppo  non  ci  fu 
fatto  di  esaminare  dettagliatamente  né  il  sito  in  cui  la  fronte 
meridionale  dell'edificio  forma  angolo  col  lungo  porticato,  ne 
lo  spazio  che  intercede  tra  questi  locali  e  quelli  denudati  nel 
fondo  Artelli,  impedendocelo  nel  primo  una  baracca  provvisoria 
che  serviva  per  i  lavori  di  costruzione  della  fabbrica  di  ghiaccio 
allora  non  per  intero  compiuta,  e  nel  secondo,  come  già  fu 
osservato,  la  strada  di  comunicazione  intema,  che  non  era  pos- 
sibile di  manomettere.  Tuttavia  osiamo  sperare  che  in  un 
momento  più  favorevole  il  signor  proprietario,  che  con  tanta 
accondiscendenza  promosse  V  opera  nostra,  vorrà  permettere  di 
completare  anche  in  questi  due  punti  le  indagini. 

Nel  fondo  Artelli,  riprendendo  lo  scavo  della  rotonda  già 
per  r  innanzi  frugata,  si  scopersero  le  due  scalinate  che  da 
questa  mettono  alla  riva  del  mare,  {  e  m^  e  fu  stabilito  il  nesso 
di  questo  corpo  avanzato  col  rimanente  dell'antico  edificio  ed 
in  modo  speciale  col  grande  emiciclo.  Cercammo  quindi  di 
mettere  a  giorno  tutta  la  linea  della  facciata  da  questo  lato, 
rilevando  eziandio  a  breve  distanza  sotto  il  letto  della  strada 
attuale  le  rovine  di  una  sponda  murata,  che  per  il  modo 
ond^era  costruita  e  per  la  sua  altezza  proporzionata  a  quella 
dell'edificio  dobbiamo  ritenere  essere  opera  romana. 

Non  fummo  invece  altrettanto  fortunati  nel  seguire  il 
perimetro  dalla  psuite  che  guarda  il  villaggio,  essendone  stata 
distrutta  quasi  per  intero  la  traccia  da  costruzioni  sovrap- 
poste in  epoca  a  noi  vicina. 

L^ esplorazione  che  aveva  dovuto  nell'inverno  venire  più 
volte  sospesa,  fu  condotta  a  termine  nella  primavera  seguente 
scoprendosi  alcuni  altri  locali  di  secondaria  importanza,  siti  a 
Tramontana  ed  a  Levante  ;  dopodiché,  levati  i  musaici  ed  ese- 
guiti i  piani  ed  i  disegni,  il  terreno  fu  ristabilito  anche  in 
questo  fondo  allo  stato  anteriore. 


330 

n  lavoro  fii  cosi  ultimato  addi  4  di  maggio  dell'anno  18^^ 
essendo  stato  continuato  per  ben  quattordici  mesi  Durante 
questo  tempo  venne  complessivamente  sterrata  e  quindi  rico- 
perta un'  area  di  oltre  3460  metri  quadrati  ©  la  profonditi 
raggiunta  fìi  di  un  metro  verso  marina  e  di  quasi  due  metri 
dalla  parte  opposta. 

Cessata  V  esplorazione,  si  diede  mano  a  coneolid&re  e  ti- 
staurare  i  musaici  pavimentali,  che,  conforme  a  quanto  fu  più 
sopra  accennato,  erano  stati  staccati  dal  loro  posto.  Quest'opera, 
eseguita  con  vera  perizia  dal  Rinaldi,  richiese  parecchi  mm 
di  assiduo  ed  accurato  lavoro,  e  la  spesa  Relativa  iìi  abbastanza 
considerevole  ;  giacché  si  dovettero  dapprima  stabilire  i  tesselli 
su  di  un  letto  di  cemento  frammisto  a  scaglie  di  pietra  e  reso 
più  solido  da  assi  incrociate  di  ferro,  quindi  attorniare  i  pezzi 
grandi  di  un  cerchio  metallico  e  racchiudere  i  piccoli  entro 
cornice  di  legno,  per  ultimo  riparare  i  molti  guasti,  togliere 
con  la  mola  dalla  superfice  la  vecchia  incrostazione  e  con  U 
cera  procacciare  maggior  spicco  al  disegno. 

Avendo  nel  fi^ttempo  il  Museo  di  Antichità  per  provvida 
deliberazione  dell'inclito  Consiglio  Municipale  accresciuto  il 
numero  dei  suoi  locali,  ci  fu  dato  di  ordinar©  ed  esporre 
all'  esame  del  publico  questa  bella  serie  dì  musaici.  QueUi  delle 
camere  A',  B'  e  D',  che  per  la  loro  buona  conservazione  eransi 
estratti  interi,  farono  distesi  sul  pavimento  della  sala  seconda, 
gli  altri  addossati  alle  pareti  della  medesima  in  modo  da  eo> 
prire  senza  interruzione  uno  spazio  di  sessanta  metri  quadrati, 
ed  alcuni  pezzi  si  distribuirono  nei  vacui  delle  finestre  ed 
altrove.  Gli  oggetti  di  piccola  mole  vennero  raccolti  in  una 
propria  vetrina,  ed  il  torso  della  magnifica  statua  marmorea, 
i  cui  frammenti  il  valente  scultore  Luigi  Conti,  spontaneamente 
oflfertosi,  aveva,  per  quanto  era  possibile,  studiato  di  riunire, 
ebbe  degno  collocamento  entro  una  nicchia  della  sala  contigua. 
Qui  inoltre  scorgonsi  i  rilievi  altimetrici  e  planimetrici  dell*  in- 
gegnere dott.  Carlo  Cambiagio  ed  i  disegni  del  maestro  Gr.  6. 
Sencig,  ed  in  breve  vi  figurerà  eziandio  la  pianta  plastica 
scolpita  in  gesso  dall'architetto  Cipriano  de  Nardo. 

Gli  oggetti  trovati  non  sono  numerosi,  essendo  stata  la 
costruzione  romana  di  Barcola,  secondochè  mamfestasi  dalla 


381 

sua  conservazione,  saccheggiata  e  devastata  dall'uomo  prima 
di  rimanere  sepolta  sotto  il  grosso  strato  di  terriccio  depostovi 
lentamente  dall*  acqua.  Di  essi  noi  terremo  parola  nel  capitolo 
seguente,  nell'atto  che  descriveremo  i  locali  in  cui  vennero 
raccolti.  Ora  invece  diamo  la  nota  per  ordine  cronologico  delle 
monete  e  quella  delle  marche  di  fabbrica  dei  laterizi,  che,  in 
mancanza  dì  altre  iscrizioni,  possono  guidarci  a  giudicare  del- 
l'epoca  alla  quale  devesi  attribuire  l'origine  dell'edificio.  Ri- 
guardo alle  ultime  ricordiamo  che  furono  in  gran  parte  già 
accennate  dal  chiarissimo  archeologo  triestino  dott.  Carlo  Gre- 
gonitti,  n^lla  sua  dotta  raccolta  :  Le  marche  di  fabbrica  dei  laterizi 
di  Aquììeia^  pubblicata  nel  volume  XIV  deìVArcheografo  Triestino, 
alla  quale  ci  richiamiamo,  indicando  del  pari  per  quelle  cono- 
sciate i  numeri  della  serie  edita  dal  Kandler,  del  Corpus  Inscr. 
Lai.  del  Mommsen  e  di  altre  consimili  pubblicazioni. 

Monete. 

Ottaviano  Augusto  (31  av.  C.  •—  14  d.  C.) 

dr,  IMP.   CAESAR  DIVI  F.   AVQVSTVS  IMP.  XX.  Testa 

ignuda  volta  a  sinistra. 

r.    PONTIF.    MAXIM.    TRIBUN.    POTEST.    XXXIHI.    Nel 

campo  :  H.  C. 

Bronzo  mezzano  (Asse)  battuto  nell'anno  11  d.  C. 

Cohen  :  Description  historique  des  monnaies  frappéea  sous  V  empire  romain. 
X£  edizione^  voL  I,  pag.  93,  n.  226. 

2,  Detto. 

dr.  DI\^S  AVQVSTVS  PATER.  Testa  di  Augusto  con  co- 
rona radiata  v.  a  sin. 

r.  PHOVIDENT.  Ara  fiancheggiata  dalle  lettere  S  e  C. 
Bronzo  mezzano  coniato  sotto  il  regno  di  Tiberio. 

Cohen:  voi.  I,  pag.  94,  n.  228. 

3,  Marco  Vipsanio  Agrippa  (f  12  av.  C). 

dr,  M.  AGEIPPA  L.   F.    COS.  III.  Sua  testa  con  corona 
rostrale  a  sin. 


382 

r.  S-C.  Nettuno  ignudo,  ritto  in  piedi,  coii  manto  sulle  spalle, 
tiene  con  la  sinistra  il  tridente  e  con  la  deatra  un  delfino. 
Bronzo  mezzano,  coniato  tra  l' anno  27  ed  il  12  av.  C. 
Cohen:  voi.  I,  pag.  176,  n.  3. 

4.  Moneta  eguale  alla  precedente,  ma  di  cattiva  oonaep- 
vazione. 

6.  Tiberio  (14-37  d.  C). 

dr.  TI.  CAESAR  DIVI  AVGVST.  P.  IMP.  VIU.  Testa  nuda 
dell'imperatore  a  sin. 

p.  PONTIF.  MAXTM.  TBJBVN.  POT.  XXULI.  Nel  campo:  S.C. 
Bronzo  mezzano  battuto  nell'anno  22  d.  C. 
Cohen:  voi.  I,  pag.  192,  n.  26. 

6.  Nerone  (54-68  d.  C). 

dr.  NERO  •  CAESAR  •  A VG  •  IMP  •  Testa  nuda  dell'  impera- 
tore volta  a  sin. 

p.  PONTIF-  MAXTR-  P  •  VH  •  COS  •  liti  P  *  P  '  EX  -  S*a 
Cerere  in  piedi  volta  a  sin.  tiene  nella  dritta  due  spìche  ed 
un  papavero  e  nella  manca  un'asta  con  fiaccola. 

Denaro  di  argento  coniato  nel  60. 

Cohen:  voi.  I,  pag.  298,  n.  2ia 

7.  Flavio  Vespasiano  (69-79). 

dr.  IMP.  CAES.  VESPASIAN.  AVO.  COS.  m.  Testa  del- 
l'imperatore  con  corona  radiata  a  destra. 

r.  CONCORDIA  AVGVSTI  S.  C.  La  Concordia  seduta  a  sìil 
tiene  una  patera  nella  dritta  ed  un  cornucopia  nella  manca. 

Bronzo  mezzano  coniato  nel  71. 

Cohen:  voi.  I,  pag.  378,  n.  71. 

Nella  nostra  moneta  manca  dinanzi  la  dea  V  ara  col  fdoco 
indicata  dal  Cohen. 

8.  Tito  Vespasiano  (79-81). 

dr.  IMP  •  T  •  CAES  •  VESP  •  AVG  •  P  •  M  TE  '  P  '  COfi  VnL 
Testa  laureata  dell'imperatore  a  sin. 


/. 


833 

r.  AEQUITAS  AVGV8T  •  S  -  C.   L'  equità  in  piedi  volta   a 
sinistra  tiene  nella  dritta  la  bilancia,  nella  manca  lo  scettro. 
Bronzo  mezzano  coniato  nell'80. 
Cohen:  voi.  I,  pag.  429,  n.  4. 

a  Domiziano  (81-96). 

dr DOMITIAN.  COS Testa  laureata 

dell'imperatore  a  destra. 
T.  corroso. 
Bronzo  mezzano. 

10.  Trajano  (98-117). 

Grande  bronzo  (dupondio)  del  tutto  rovinato. 

IL  Marco  Aurelio  (161-180). 

dr ELIVS  CAESAR  AV Testa  giovanile 

nuda  del  principe  volta  a  destra. 

r.  EILAEJTAS  S  -  C.  L' allegrezza  ritta  verso  sinistra  tiene 
con  la  dritta  un  ramo,  con  la  sinistra  un  cornucopia. 

Bronzo  mezzano  coniato  nel  149. 

Cohen:  voi.  m,  pag.  25,  n.  231. 


12.  Faustina  la  giovane  (f  176). 
Bronzo  mezzano  molto  guasto. 


13,  Costanzio  II  (337-361). 

dr.  D  •  N  •  CONSTANTIVS  P  •  P  •  AVG.  Busto  deU'  imperatore 
a  destra  con  diadema  e  panneggiamento. 

r.  FEL  •  TEMP  '  REPARATIO.  Guerriero  combattente  ar- 
mato di  scudo  e  lancia  atterra  un  nemico  caduto  da  cavallo. 
A  sinistra  nel  campo  la  lettera  A,  nell'  esergo  AQ 

Piccola  moneta  di  bronzo. 

Cahen:  voi.  VII,  pag.  447,  n.  45. 

14  Placidio  Valentiniano  III  (426-466). 
Piccolo  bronzo  molto  guasto. 

inoltre  parecchie  altre  monete  romane  di  bronzo  di  vario 
'  modulo^  le  quali  per  la  loro  pessima  conservazione  non  possono 
essere  determinate. 


i 


884 


Marche  di  fabbrica. 

1.  C    PC-  qyk     j 

Frammento  di  mattone  o  tegola  di  color  rossiccio,  trovato 
nel  fondo  Ritter.  Lettere  in  rilievo  alte  mnu  23. 

Gregorutti:  Arch.  Triest.,  voi.  XIV,  n.  47,  legge:  PM 
Caecili  Quirini, 

Altii  esemplari  di  questa  marca  furono  rinvemiti  in  nm 
villa  romana  a  Catoro  presso  Sipar  nell'Istria, 


2. 


To   COELT 


Titi  Coeli. 

Tegola  di  argilla  giallastra.  Lettere  in  rilievo  alte  mm.  20, 
11  pezzi  furono  raccolti  nel  fondo  Artelii  e  2  in  quello  de. 
signor  Eitter. 

Esemplari  di  questa  marca  si  trovarono  nell'  agro  di  Aqui- 
leia,  a  Monfalcone,  alla  foce  del  Timavo,  a  Trieste^  a  Pirano 
ed  altrove. 

C.  I.  L.,  voi.  V,  8110,  n.  68. 

Gregorutti:  Arch.  Triest.  1.  e.  n.  60  e  **Lii  figulina  imperiale  Pmi- 
siana  ed  i  prodotti  fittili  in  Istria,,  nel  II  volume  degli  .itti  e  Af*wiw 
della  Società  istriana  di  Archeologia  e  Storia  patria. 


ckstiJLLJi: 


Tegole  e  mattoni  con  caratteri  in  rilievo  alti  mm.  17.  Ne 
furono  raccolti  9  pezzi,  e  propriamente  7  nel  fondo  Art^lli 
e  2  in  quello  Bitter.  6  sono  di  argilla  rossiccia  e  3  di  argiila 
giallastra. 

Questa  marca  comparve  in  più  esemplari  a  Sipar  Del- 
l' Istria. 

D  dott.  Gregorutti,  Arch.  TiiesLf  L  e,  n.  66,  ritiene 
che  sia  un  prodotto   della  figulina  imperiale  Pansiana,  e  che 


r 


385 


\ 


Crispinilla  sia  identica  con  Crispina,  moglie  di  Commodo  quando 
questi  era  ancora  Cesare. 


Una  tegola  di  color  rosso  con  lettere  in  rilievo  alte 
mm.  13* 

Secondo  il  Gr  ego  rutti,  1.  e.  n.  67,  questa  marca  non 
sarebbe  ae  non  una  variazione  della  precedente  col  nome  del 
marito  che,  come  Cesare,  chiamavasi  Aelius;  onde  dovrebbe 
leggerai  Caesaris  (o  Commodi)  Aeli  Crispinillae,  La  E  mancante 
nel  nesso  che  sarà  stato  ^  deriverebbe  da  difetto  del  timbro. 
La  doppia  linea  orizzontale  alla  fine  del  nome  di  Crìspinilla 
indica  il  raddoppiamento  della  lettera  L. 

Neir  elenco  delle  marche  della  figulina  imperiale  Pansiana, 
da  noi  più  sopra  menzionata,  il  Gregorutti  al  n.  76,  indica  la 
7ariante  scoperta  in  Cittanova  d'Istria: 

GAj  CfestN^. 


6. 


fi  PoIvri  sab  a 


Publi  Ituri  Sabini, 

Mattone  o  tegola  di  argilla  rossa.  6  pezzi,  dei  quali  4 
scoperti  nel  fondo  Artelli  ed  uno  in  quello  Bitter.  I  caratteri 
sono  in  rilievo  ed  alti  mm.  27. 

Questa  marca  comparve  in  più  esemplari  nell'  Istria  presso 
Capodistria,  Pirano,  Momiano,  Corte  d'Isola,  Muggia  ed  altrove. 
Uua  se  ne  rinvenne  a  Trieste  nell'abside  della  cattedrale. 

Varianti:  ft  P  •  rVRI  •  SA  fi 
P  •  ITVRI  •  SABI  " 
P  •  ITVRI  •  SABVi 

Gregorutti  :  Arch,  Triest.,  1.  e,  n.  96,  ed  Atti  e  Memorie^  1.  e,  n.  116. 

Kandler:  Indicazioni  n.  575. 

Carli:  Antichità  italiche,  voi.  Il,  n.  314. 

Mommsen:  C.  /.  L.,  voi.  V,  8110,  n.  96. 


>, 


336 


6. 


f     TINVCVL^       j 


Tiberi  NtictiUie. 
Mattone  con  lettere  in  rilievo  alte  mm>  10,  Argi 
0  giallastra. 

7  esemplari  raccolti  tutti  nel  fondo  Bitter. 
Esemplari  con  TI  •  NVCVLA  si  rinvennero  ad 
Gregoratti:  Arch.  THest.,  n.  121. 


PROCILL 


ProciUi. 

Tegola  di  color  giallastro  trovata  nel  fondo  Eìt 
in  rilievo  alte  mm.  12. 

Altri  esemplari  di  questa  marca  furono  raccolÉ 
leia,  a  Monfalcone  ed  a  Castel  Porpetto* 

Gregoratti:  Arch.  Triest,^  1.  e,  n.  161. 
Mosunsen:  C.  L  L,,  voi.  V,  8110,  12a 


8. 


Ia^'  et  •  CRIS 


Mattone,  6  pezzi,  dei  quali  4  rossi  ed  1  pallido- 
in  rilievo  alte  mm.  13. 

Gregorutti:  Arch.    Triest,   1.    e.j   n.    196,    leggi j 
Aldus  et  GrisptAs, 

Di  questa  marca  si  trovarono  esemplari  a  Sipar, 
a  Trieste  nell'abside  della  cattedrale,  che  il  Kandler 
n.  676  delle  sue  Indicazioni^  leggendo  erroueameut© 
luogo  di  TR. 

Vedi  pure  Mommsen,   C.  I.  L.^  voi.  Vj  8110,  il 


(Continua.) 


Alberto 


'.      1*       •        V 


J 


EELAZIONE 

DELL'ANNATA  LXXX  DELLA  SOCIETÀ  DI  MINERVA 

letta  dal  Presidente 
LORENZO  Dott.  LOBENZUTTI 

nel  Congre880  Generale  del  22  Giugno  1890. 


Signori! 

Chiamato  novamente  all'onorifico  officio  di  presiedere  a 
questo  patrio  sodalizio,  ottempero  in  questo  momento  al  dovere, 
che  m' incombe,  di  darvi  una  breve  relazione  dei  fatti  più  im- 
portanti in  cui  si  riassume  la  storia  della  nostra  Minerva  in 
quest'  ultima  annata.  E  pigliando  le  mosse  dal  congresso  gene- 
rale dell'anno  scorso,  vi  partecipo  anzitutto  che,  rieletti  a  far 
parte  deUa  direzione  i  signori  dottori  Bartolomeo  Biasoletto, 
Ketro  Pervanoglù  ed  Emerico  Pepeu,  ogni  direttore  tenne  le 
stesse  mansioni,  cui  fino  allora  aveva  atteso. 

Confortata  dal  reiterato  vostro  voto,  tutta  compresa  del- 
l'alta  importanza  della  nostra  associazione,  la  vostra  rappre- 
sentanza riprese  tosto  l' opera  sua,  e  già  procedeva  questa 
calma  e  serena,  quando  improvviso  avvenimento  venne  ad 
interromperla  e  a  turbarla.  Correva  il  giorno  22  del  passato 
novembre  allorché  la  città  nostra  fu  funestata  dalla  dolorosa 
notÌ2sia,  che  in  quella  mattina  si  era  spenta  in  Boma  la  vita 
di  Giuseppe  Eevere!  Di  lui,  o  signori,  vi  avevo  parlato  nel- 
l'ultimo congresso,  e  vi  avevo  accennato  come  poco  prima  ei 
fosse  stato  colto  da  insidiosa  infermità  ;  ed  uniti  facemmo  voti 
perchè  il  rimosso  pericolo  non  si  rinnovasse,  perchè  quella 
preziosa  esistenza  fosse  a  lungo  ancora  conservata!  Ora  il 
voto  è  distrutto,  l' estrema  legge  di  natura  si  è  compiuta  :  della 
simpatica  figura,  della  forte  tempra  più  non  rimangono  che 


388 

poche  ceneri,  di  una  magnanima  operosità  altro  più  non  resta 

che  la  memoria ma  restano  vivi  e  imperituri  i  pensieri 

e  gli  affetti  di  quello  spirito  gentile  e  nobilissimo,  e  stanno 
in  quei  volumi  ch'egli  era  venuto  dettando  con  tutte  le  bel- 
lezze, con  tutta  la  castigatezza,  con  tutte  le  grazie  deOft 
nostra  dolcissima  favella  !  H  nome  di  Giuseppe  Bevere  è  passato 
ormai  nei  fasti  della  nostra  letteratura,  e  col  suo  nome  ono- 
rato anche  quello  di  Trieste,  imperocché  questa  città  aveva 
avuto  in  sorte  di  dare  al  Eevere  la  vita,  la  cara  parola,  gli 
affetti  più  belli,  la  prima  educazione  !  —  In  quella  sera  fetale 
dei  22  novembre  la  vostra  direzione,  tutta  comprendendola 
novissima  jattura,  e  certa  d' interpretare  il  sentimento  di  voi 
tutti,  deliberava  particolari  onorificenze  al  deftmto  consocio, 
maggiore  tra  esse,  solenne  commemorazione  di  luì  in  questa 
sua  città  natale.  E  difatti,  la  sera  dei  19  maggio  di  quest'anno, 
r  avvocato  Luigi  Cambon,  triestino  egli  pure,  diceva,  in  nome 
della  Minerva,  nella  grande  sala  della  Società  filarmonica,  pre- 
senti i  capi  del  nostro  Municipio,  i  più  cospicui  cittadini  e  pub- 
blico eletto  e  numerosissimo,  diceva  deUa  vita  e  delle  opere  di 
Giuseppe  Bevere.  Sarebbe  impossibile  che  io  adesso  riassumeasi 
quanto  egli  con  verità,  erudizione,  parola  efficace  ed  affettso- 
sissima  venne  allora  esponendo  ;  vi  inviterò  invece  a  rinnoTare 
in  questo  istante,  da  quest'aula,  il  vostro  saluto  rioonoscente 
e  pio  all'  estinto  consocio,  cui  con  tanto  e  cosi  giusto  orgoglio 
ogni  vero  triestino  ha  neUa  mente  e  nel  cuore,  a  quell'uomo 
benemerito  cui  non  solo  un  popolo,  ma  ogni  studiosa  person» 
professa  e  stima  sincera  e  la  più  schietta  ammirazione! 

Compiuto  appena  questo  doloroso  dovere,  altro  consimile 
pur  troppo  mi  si  affaccia.  Chi  di  noi,  o  signori,  non  ricord» 
con  affetto  e  con  vivissimo  desiderio  il  prof.  Nicolò  Vlacovich? 
Chiamato  a  reggere  la  scuola  reale  del  nostro  Comune,  avea 
egli  fatto  a  sé  di  Trieste  una  seconda  patria  ;  e,  via  via  ch'egli 
veniva  esercitando  tra  noi  il  delicatissimo  ufficio,  cui  cosi  sar 
gacemente  era  stato  eletto,  si  diffondeva  di  lui  stima  semp^ 
maggiore,  e  veniva  crescendo  per  lui  l' affetto  dei  suoi  nuo  i 
concittadini.  Epperò  non  andò  molto  che,  inscrittosi  egli  a 
questo  nostro  sodalizio,  fu  chiamato  per  più  tempo  a  1  ir 
parte  di  questa  direzione,  che  poi,  solo  per  esuberanza  di  alt  « 


/ 


r' 


339 


occupazioni,  spontaneamente,  e  con  universale  rincrescijnento, 
ebbe  a  lasciare.  A  lui,  che  la  Minerva  ricorderà  ognora  tra  i 
suoi  più  zelanti  consoci,  a  lui  chiaro  per  virtù  e  ogni  bontà 
d'animo,  non  meno  che  per  eccellenza  di  sapere  e  per  utilis- 
sima opera  in  favore  della  educazione  della  nostra  gioventù, 
a  lui  pure  manda  la  Minerva  in  questo  momento  un  pietoso 
e  gratissimo  vale,  augurando  che  V  esempio  lasciato  da  lui  trovi 
imitazione  e  degno  riscontro. 

Ed  ora,  per  dire  delle  cose  più  liete,  accennerò  dapprima 
che  in  onta  alla  partenza  di  alcuni  consoci,  ed  alla  già  ricor* 
data  morte  del  benemerito  Ylacovich  ed  a  quella  del  signor 
Enrico  Eieter,  che,  svizzero  di  nascita,  sentiva  per  la  città 
nostra  e  per  la  nostra  Minerva  affetto,  come  egli  fosse  nato 
tra  noi,  il  novero  dei  soci  stessi  non  subì  sensibile  diminuzione 
e  che  anche  in  oggi  esso  supera  quello  di  200.  Per  questo  fatto,  e 
per  opportune  locazioni  di  qualche  stanza,  superflua  aUa  nostra 
società,  il  bilancio  di  questa  segna  per  la  seconda  volta  qualche 
avvantaggio. 

Mi  è  grato  rilevare  come  del  denaro  esuberante  si  potes^ 
sero  depositare  nel  novembre  '89  fior.  60  presso  la  spettabile 
Banca  commerciale  triestina,  e  dar  principio  ad  un  fondo  per 
un  busto  marmoreo,  conformetnente  alla  deUberazione  già  men- 
zionata nel  congresso  del  giugno  1887,  a  Domenico  Rossetti, 
r  indimenticabile  fondatore  di  questa  società,  da  scoprirsi  il  5Cfi 
anniversario  dalla  morte  di  lui.  E  mi  gode  parimenti  l'animo 
potendo  soggiungere,  che  dalla  spettabile  amministrazione  del- 
VArcheografo  fu  tosto  presa  simigliante  deliberazione,  e  che 
il  deposito  fatto  ascende  perciò  a  fior.  100.  Ma  queste  liete 
comunicazioni  non  intiepidiscano  in  noi  il  desiderio  e  la  cura 
di  aumentar  sempre  più  il  numero  dei  nostri  consoci,  mentre 
dobbiamo  rammentare,  che  dei  300  boni  del  nostro  vecchio 
prestito  molti  bensì  rientrarono  generosamente  estinti  da'  so- 
scrittori  stessi,  ma  ben  151  restano  in  sospeso  ancora,  e  devonsi 
tenere  a  calcolo,  finché  non  vengano  effettivamente  annullati 
£  non  abbiamo  a  dimenticare  che  il  miglioramento  dei  nostri 
bilanci  dipende  in  gran  parte  dal  costante  rifiuto  di  qualunque 
spesa  che  non  tornasse  urgentemente  indispensabile  ;  ma  quod 
differtur  non  aufertur. 


340 

Anche  per  questa  annata  erano  state  accaparrata  da! 
solerte  direttore  Boccardi  numerose  lettura  e  conferenze;  pin> 
troppo  però  non  tutte  poterono  venir  tenute,  che  le  molte 
occupazioni  dei  volonterosi  lettori,  e  l' improvvisa  comparsa  e 
l'imperversare  dell'influenza  ne  ritardarono  il  cominciameut^, 
ne  interruppero  la  desiderata  continuazione ,  ne  limitaroiia 
inopinatamente  il  numero. 

Lesse  prima  Adele  Butti  sullo  spirito  battagliero  di  Gio- 
vanna d'Arco,  e  rilevò  le  vittorie  ottenute  da  lei  mercè  Vm* 
tusiasmo  che  con  la  sua  presenza,  con  la  sua  fervente  parola 
e  col  sagace  e  quasi  inspirato  comando  ella  sapeva  destai^ 
nelle  schiere  dei  suoi  affascinati  guerrieri. 

Seguirono  due  letture  di  Eugenio  Pavani  sul  filugello  e 
sulla  industria  della  seta.  Parlò  nella  prima  della  aeticnltma 
presso  i  Chinesi,  gli  Indiani,  i  Persiani,  in  Grecia,  in  Eoma 
e  in  Italia  durante  il  medio  evo.  Nella  seconda  disse  dapprima 
dei  progressi  fatti  dall'  arte  serica  dal  secolo  XIV  in  poi  in 
Italia,  in  Francia,  in  Inghilterra,  nella  Spagna  e  financo  nella 
Eussia  ;  discese  poi  a  particolari  intomo  al  setificio  nelle  nostit 
province,  vale  a  dire  nel  Goriziano,  neU' Istria  ed  in  Trie^e, 
dove  le  famiglie  dei  Ronchi,  dei  Eevaroli,  dei  Luzzati  e  dei 
Morpurgo  lo  avevano  introdotto  e  felicemente  sostenuto.  Ora 
la  cultura  della  seta  a  Trieste  non  è  una  vera  industria  ceni  e 
nel  Goriziano  e  nell'  Istria,  non  è  però  abbandonata,  segna 
anzi  qualche  novello  vantaggio. 

Ospite  accettissimo  della  nostra  Minerva,  Tegre^o  pnt- 
blicista  dott.  Andrea  Cantalupi  ci  tenne  due  letture,  trattando 
in  esse  dell'  "Espressione  musicale,,.  Cominciò  con  la  domanda: 
Che  cos'  è  la  musica  ?  E  l' arte  di  esprimere  i  nostri  aentrmeati 
e  le  nostre  passioni,  si  che  Mendelsohn  non  esitò  aflermair 
ch'ella  meglio  ancora  le  esprima  che  la  nostra  parola.  Venne 
poi  all'  estetica  musicale  di  Riccardo  "Wagner,  e  le  teorie  di 
questo  raffrontò  a  quelle  di  Gluk,  rilevandone  le  differenze. 
specie  per  quanto  riguardi  la  parte  da  assegnarsi  all'  orchestra 
nel  dramma  musicale.  Trattò  neUa  seconda  conferenza  deU' este- 
tiche artistiche  e  musicali  di  Kant,  di  Herbart,  di  Herder,  del 
Lotze  e  dello  Zimmermann,  rilevando  a  qual  modo  Wagner 
a  queste  attingesse  e  dove  ne  dissentisse.  Fé'  sperare  da  nltìiDO 


r 


341 

cbe ,  a  queste  cosi  erudite  letture  sarebbero  seguite  in  altro 
tempo  delle  altre,  e  la  Minerva  gode  e  tien  conto  della  spon- 
tanea e  gentile  promessa. 

Lesse  poi  il  prof.  Alessandro  Morpurgo  un  suo  studio 
su  Paolo  Parata,  ohe  cittadino,  uomo  politico  e  storiografo  è 
a  riguardarsi  come  una  delle  più  fìdgide  glorie  della  sempre 
grande  Venezia.  Cittadino  e  uomo  politico  amò  svisceratamente 
la  sua  patria,  vi  copri  cariche  insigni,  fino  ad  essere  procura- 
tore di  S.  Marco.  Nominato  storico  della  Bepublica,  scrisse 
intorno  ad  essa  dodici  libri;  dopo  questi,  importantissimo  il 
suo  trattato  sulla  perfezione  della  vita  politica.  Tra  l'illustre 
Veneziano  e  Nicolò  Macchiavelli  regge  opportuno  il  confi^nto, 
ed  il  prof.  Morpurgo  vi  si  accinse  e  lo  delineò,  concludendo 
che  se  il  Parata  pur  resta  inferiore  al  Macchiavelli,  rimane 
pur  sempre  il  più  grande  storico  che  avesse  Venezia  nel 
secolo  XVI. 

Arturo  Molinelli,  che  tra  le  aride  occupazioni  del  suo 
ufficio  trova  modo  di  coltivare  i  geniali  studi  delle  lettere, 
esordi  quest'  anno  alla  Minerva,  leggendo  delle  vicende  e  delle 
opere  di  Giorgio  Byron.  Di  quelle  rilevò  le  principali,  le  megUo 
atte  a  caratterizzare  la  vita  agitata,  piena  di  avventure,  e  da 
ultimo  consacrata  a  nobilissima  causa  del  tanto  avversato  e 
tanto  vagheggiato  scrittore;  delle  seconde  esaminò  particolar- 
mente il  Child  Herold,  il  Don  Giovanni  e  la  Parisina. 

DeUa  conferenza  del  dott.  Enrico  Tedeschi  su  Giordano 
Bruno  vorrei  riportare  più  largo  riassunto;  ma  come  riuscirvi 
se  nel  lavoro  di  lui  un  fatto  sta  cosi  strettamente  collegato 
all'  altro,  se  è  impossibile  riferire  l' uno,  senza  il  seguente,  senza 
tutti  gli  altri  ?  Mi  Umiterò,  e  perdonatemelo,  ad  accennare  sol- 
tanto che  fii  un  racconto  accurato  e  conciso  della  vita  agita- 
tissima  del  frate-filosofo,  una  coscienziosa  e  chiara  esposizione 
del  sistema  filosofico  di  lui,  sistema,  che  non  mai  ritrattato  da 
lui,  gli  attirò  le  persecuzioni,  la  prigionia  e  la  crudele  morte  in 
sul  rogo.  All'abbraciato  in  Campo  dei  Fiori  ai  17  febbraio  1600 
fecero  poi  eco  filosofi  e  trattatisti,  fanno  ossequio  le  idee  e  le 
fibertà  dei  nuovi  tempi;  si  che  Hegel  non  a  torto  ebbe  a  pa- 
ragonarlo a  cometa  la  cui  luce,  dopo  tre  secoli,  torna  ora  ad 
illmoinare  la  terra. 


342 

"Volontà  ed  istinto^.  Tale  V  argomento  della  lettura  tenuti 
quert'  anno  dal  dott.  Francesco  Veronese.  La  volontà,  che  vale 
comunemente  deliberazione  ragionata,  per  lo  scienziato  none 
altro  che  una  sintesi  di  tutte  le  manifestazioni  dell' anima,  nel 
mentre  l' istinto  è  più  propriamente  attitudine  congenita  a  de- 
terminate azioni,  tanto  più  spiccato  quanto  più  nelle  varie  genen- 
zioni  succedutesi  si  venne  affinando  questo  o  quel  senso,  quanto 
più  nelle  snccedentisi  generazioni  si  vennero  ripetendo  queste 
o  quelle  impressioni  del  mondo  estemo.  Base  e  centro  delle 
operazioni  psichiche  è,  senza  dubbio,  il  sistema  nervoso,  o 
veramente  il  cervello.  Le  api  e  le  formiche,  che  tra  gli  insetti 
si  distinguono  per  V  istinto  più  perfetto,  hanno  anche  il  cervello 
più  sviluppato  degli  altri  insetti  ;  il  lobo  olfattorio  del  cane  è 
molto  meglio  sviluppato  che  non  quello  degli  altri  mammiferi 
e  nell'uomo  medesimo,  e  il  cane  si  distingue  appunto  per  l'ec- 
cellenza del  suo  odorato.  La  funzione  fondamentale  di  ogni 
atto  psichico  è  la  sensibilità,  questa  informa  l' individuo  delle  i 
circostanze  del  mondo  estemo,  ed  a  norma  eh'  esse  gli  tornano 
piacevoli  o  spiacevoli,  ei  le  desidera  o  le  sAigge,  e  questi  £itti 
costituiscono  le  prime  manifestazioni  della  volontà.  Queste  le 
basi,  i  principi  della  scientifica  disquisizione  del  dott  Vero- 
nese, opportunamente  corredata  da  lui  di  calzanti  esempi 
tratti  daUa  vita  degli  animali  e  dell'uomo. 

L'tdtima  lettura  offerta  quest'anno  ai  soci  della  nostra 
Minerva  fu  quella  dell'  egregio  dott.  G-iovanni  Scalzuni  sull'orì- 
gine dell'  uomo,  giusta  le  pubblicazioni  scientifiche  dell' nltàmo 
triennio.  Si  studiò  di  provare  1'  esistenza  di  una  forza  creatrice 
contro  alla  teoria  che  la  nega,  e  contro  i  Darwiniani  che  am- 
mettono la  mutabilità  della  specie,  e  venne  citando,  in  appoggio 
alla  propria  opinione,  l'autorità  di  Mantegazza,  di  Virchow^ 
di  Blanchard  e  di  Quatrefage,  presidente  questi  della  società 
antropologica  di  Parigi,  i  quali  apertamente  sarebbero  ormai 
sorti  contro  le  teorie  di  Darwin. 

Come  vedete,  o  signori,  la  serie  delle  nostre  letture  fa  pia 
limitata  che  negU  anni  decorsi,  ma  non  per  questo  fu  ella  meno 
ragguardevole  sia  per  l' importanza  degli  argomenti,  óa  per  il 
modo  come  vennero  svolti  dai  vari  oratori  ai  quali  tutti  chiedo 
venia  di  non  essere  riuscito  a  riprodurne  più  convenientem^te 


r 


343 


l'ordito  delle  loro  attraenti  e  dotte  elucubrazioni.  E  tanto 
più  sento  doverla  chiedere,  in  quanto  che  ognuno  di  voi  si 
potè  awedere  che  anco  i  più  delicati  argomenti  furono  trattati 
con  quella  vera  ed  ampia  erudizione,  e  con  quella  assennata 
moderazione  quali  tanto  si  addicono  ad  un  istituto,  come  questo, 
ove  ogni  opinione,  ogni  discussione  ha  ad  esser  ammessa, 
purché  improntata  e  informata  alla  severità  della  scienza  e 
intesa  al  vero  progresso  della  civiltà. 

Alla  vivissima  espressione  di  gratitudine  con  cui  ora  mi 
congedo  da'  nostri  egregi  oratori,  siami  lecito  aggiunger  quella 
non  minore  che  sento  per  l'egregio  prof.  Alberto  Puschi  per 
le  nuove  e  tante  premure  in  prò  dell'  ^Archeografo  triestino  „  il 
quale  continuò  anche  quest'  anno  ad  accrescere  ammirazione  e 
affetto  alla  nostra  Minerva.  E  un  caldo  ringraziamento  io  mando 
in  questo  istante  anche  al  concittadino  Alfredo  Tominz,  che, 
con  pietà  figUale  rammentando  l'affettuosa  amicizia  del  suo 
defanto  padre  per  Giuseppe  Eevere,  voUe  di  questo  ritrarre 
r  immagine,  e  donarla  alla  nostra  società.  Ed  ecco  là  —  insigne 
ornamento  della  nostra  sala  —  la  sua  squisita  opera  d'arte, 
inspirata  da  un  pensiero  doppiamente  gentile,  per  la  quale  non 
solo  i  nostri  consoci,  ma  ogni  triestino,  a  lui  hanno  e  profes- 
sano la  più  schietta  e  la  più  viva  riconoscenza! 

E  pur  grande  riconoscenza  dobbiamo  alla  egregia  Società 
filarmonico-drammatica,  che  spontanea  e  gentile  ci  offerse  la 
sua  sala  maggiore  per  la  solenne  commemorazione  dei  19  maggio, 
si  che  ella  potè  riuscire  più  solenne  che  non  in  questa,  la  quale, 
per  la  straordinaria  circostanza,  alquanto  angusta  appariva. 

Due  fatti  ancora,  o  signori,  io  debbo  accennarvi:  Ad 
accrescere  lustro  alla  nostra  società  la  vostra  direzione  le  ag- 
gregava non  ha  guari,  quali  soci  corrispondenti,  l' avvocato 
Domenico  Giuriati  e  il  dott.  Andrea  Cantalupi,  di  lei  entrambi 
cospicuamente  benemeriti. 

Iniziatasi  poi  la  sottoscrizione  per  il  monumento  che 
Trento  erìgerà  al  padre  della  nostra  lingua,  la  vostra  direzione 
non  pati  che  la  Minerva  se  ne  rimanesse  inerte  e  silenziosa, 
e  in  nome  di  lei  votava  aU'  uopo  sollecitamente  un  contributo. 

E  prima  che  io  chiuda  devo  ancora  con  grato  animo  men- 
zionare che  la  stampa  concittadina  in  generale  si  mostrò  sempre 


344 

favorevole  e  simpatizzante  per  la  nostra  Minerva,  e  che  par- 
ticolarmente alcuni  giornali,  con  articoli  spontanei  e  competenti, 
più  volte  trattarono  delle  cose  nostre.—  Ecco,  o  signori,  i&tt 
e  i  ricordi  che  registrò  la  Minerva  dorante  l'SO^  anno  di  su 
esistenza  ;  età  veneranda  cotesta,  eppure  vivace  e  fulgida  E 
tale  si  manterrà  lunga  epoca  ancora,  per  virtù  della  costaaa 
vostra,  o  signori  consoci,  ben  degna  che  ancor  e  che  sempre 
più  si  rispetti,  si  ascolti  e  si  circondi  dell'affetto  più  sincero 
e  più  profondo! 


j 


i 


DOCUMENTI  GOEIZIANI 

DEL  SECOLO  XIT 

raccolti  da 

VINCENZO  JOPPI 

(CorUinuagione.) 


COL. 
1362.  1  Maggio.  Gorizia. 

Tregua  della  Contessa  di  Gorizia  col  Comune  dì  Udine. 

Tergo:  Treugua  facta  per  d.  Comitissam  Goritie  Com- 
mniii  Utini. 

Nos  Katherina  Comitissa  Goritie  et  Tjnrolis  universis  et 
singulis  presentes  litteras  inspecturis  notum  facimus,  quod  tam 
nomine  et  vice  magnifici  d.  Mainhfiurdi  Comitis  Goritie  et  Ty- 
rolìs,  quam  nomine  nostro  proprio  facimus  bonas,  firmas  et 
legales  treugas  toti  Communitati  vestre  ac  omnibus  fidelibua 
et  sequacibus  suis  usque  ad  proximum  festum  Assumptionis 
Virgìnia  Marie  inclusive  firmiter  duraturas,  quosque  nominibus 
supradictis  promittimus  pura  fide  et  absque  omni  dolo  et 
frauda  usque  ad  dictum  terminum  inviolabiliter  observare.  Hoc 
tamen  salvo  et  reservato  quod  si  diete  treuge  d.  Mainhardo 
Oomiti  predicto  non  placerent  et  eas  ratas  babere  non  vellet, 
lurare  non  debeant  nisi  usque  ad  quindecim  dies  postquam 
prefate  Communitati  fuerit  notificatimi  dictas  treugas  preno- 
minato d.  Gomiti  non  piacere.  In  cuius  rei  testimonium  iussimus 
presentes  litteras  fieri  nostrique  sigilli  impressione  muniri. 

Data  Goritie  die  prima  mensis  Maii  anno  d.  MCCCLXII. 
ind.  XV. 

Da  copia  nell'Arch.  dvioo  di  Udine.  Voi.  XXXV,  e.  216. 


346 


CCLL 
1362.  22  Maggio.  CastdluUo. 

Mainardo  Conte  di  Gorizia  riceve  a  mutuo  dai  nobili  fratelli  Francesco, 
Glizojo  ed  Enrico  di  Golloredo,  GO  marche  di  soldi  per  riedificare  la  Tom 
di  Latisana  da  pagarsi  quando  dispegnerà  il  luogo  di  Latisana  ad  ed 

dato  in  pegno. 

Meynardus  comes  Goricie  et  Thirollis  unìversis  et  singulà 
profitemur  et  facimus  fore  notnm,  qnod  per  nos  et  nostrt» 
heredes  nobilibus  viris  Francisco,  GlÌ9oyo  et  Henriclio  fra- 
tribus  de  Coloreto  et  eorum  heredibua  dare  et  solvere  debemns 
et  tenemur  sexaginta  marcbas  solidorum,  cum  qua  peccnniA 
turrim  nostrani  in  terra  nostra  Portuslatisana  rehedeficare  et 
erigere  nobis  promiserunt  et  debeant  bona  fide  sine  fraude. 
Quam  quidem  peccuniam  per  nos  et  nostros  heredes  predictis 
fratribus  et  eorum  heredibus  dare  et  solvere  teneamur  et  de- 
beamus  quandocumque  dictam  terram  Portuslatisanam  nos  aut 
nostri  heredes  ab  ipsis  exigere  vel  oppignorare  vellemus,  hamm 
testimonio  litterarum  iussimus  nostri  sigilli  appensione  numiii 
Datum  in  Castro  nostro  Castellutti,  die  vigesimo  secundo  Haiì, 
anno  Domini  Millesimo  tricentesimo  sexagesimo  tercio  indi- 
cione  prima. 
Da  perg.  mancante  del  sigillo.  Arch.  di  Stato  in  Vienna,  Bepert.  IL 

ccLn. 

1362.  29  OUóbre.  Gorizia. 

La  Gontessa  di  Gorizia  accompagna  con  lettera  il  salvocondotto  dtto 
aU*  ambasciatore   del  Gomune  di  Gividale  da  inviarsi  per  prorogare  ia 

tregua. 

Tergo:  Providis  viris  Castaldioni,  Consilio  et  Gommimi 
Civitatis  Austrie. 

Bliaterina  Comitissa  Goricie  et  Tyrolis.  Eeceptis  littai 
vestris  et  intellectis  non  modicum  admiramur  videlicet  crm 
inter  d.  Patriarcham  et  nos  sint  bone  et  legales  trenge,  ^os 
prò  vestro  Ambasciatore  ad  nos  destinaturo  potere  litteras  if- 
fidationis  sive  securitatis.  Et  quam  talem  literam  minime  exp*  fi* 


/ 


1347 
icere,  tamen  ad  animum  vestrum  contentandum  ipsam  iussimus 
eri  et  ipsam  vobis  destinare  per  vestrum  latorem. 
Data  Goricie  die  XXIX  Ootobris. 

Nos  Khateiina  Comitissa  Goricie  et  Tyrolis  universis  et 
singulis  ad  qnos  presentes  pervenerint,  volumns  esse  mani- 
festom  qtiod  affidamus  et  secm*amus  Ambasciatorem  Communis 
Civitatis  Austrie  quod  libere  et  secure  ad  nos  accedere  possit 
tam  in  Goriciam  veniendo,  stando  et  commorando  quam  in  re- 
deundo  cum  tota  sua  comitiva.  In  cuius  rei  testimonium  has 
litteras  fieri  iussimus  et  sigilli  nostri  munimine  roborari. 

Datum  (Joricie  die  XXIX  Ootobris  MCCCLXH.  ind.  XV. 
Durature  amodo  usque  ad  octo  dies  proxìme  subsequentes. 

Da  copia  nella  Collezione  Guerra.  Bibl.  civ.  dividale. 

ccLm. 

1362.  21  Decembre.  Gorizia. 

Proroga  della  tregua  tra  la  Contessa  di  Gorizia  ed  il  Patriarca 

d'Aquileia. 

Noverint  universi  presentes  litteras  inspecturi,  quod  nos 
Xatherina  Goricie  et  Tjnrolis  Comitissa  per  nos  nostrosque 
omnes  officiales,  subditos  et  sequaces  tenore  presentium  pro- 
rogamns  et  facimus  firmas  et  legales  treugas  Beverendissimo 
in  Cliristo  patri  et  domino  d.  Ludovico  Dei  gratia  s.  sedia 
Aquilegensi  Patriarcbe  eiusque  officialibus,  subditis  et  sequa- 
cibus  quibuscumque  usque  ad  quindecim  dies  postquam  sibi 
notificaverimus  seu  notificari  fecerimus  nos  illas  observare  velie, 
firmius  duraturas.  Quas  quidem  treugas  bona  fide  et  sine  fraude 
firmas  habere  et  inviolabiliter  observare  promittimus  usque  ad 
terminum  antedictum  :  ita  tamen  quod  captivi*  bine  inde  sub 
cautione  ydonea  et  possibili  debeant  ipsis  treugis  durantibus 
relaxari.  In  cuius  rei  testimonium  etc. 

Datum  Goricie  die  XXI  mensis  Decembris,  ind.  XV 
(A.  MCCCLXn). 

Da  copia  nell'Arch.  Frangipane,  Castelporpeto. 


346 


CCIilV. 
1363.  19  Marzo.  Gorizia. 

Mainardo  conte  di  Gk>rizia  dà  F  investitura  del  castello  di  Floraval  e  boigo 
ai  nobili  Anzio  e  suo  figlio   Candido  dì  Bagogna.  (V.  doc.   1367,  25  Ot- 
tobre; 1374,  29  Marzo;  1390,  26  Marzo  [bis]  e  1391,  23  Giugno.) 

In  Clirìsti  nomine  amen.  Anno  eìusdem  natiyitatìfl  mille- 
simo trecentesimo  sexagesimo  tercio  mensis  Marcii,  die  decimo 
nono,  prime  indictionis  presentibus  nobilibus  viris  Ulricho  de 
Rayfimbergo,  lohanne  capellano  domini  comitis  Groricie,  Ei- 
zardo  plebano  (de)  Selchan,  lohanne  judeo,  Corado  condam 
domini  Alberti,  Rolando  de  Goricia,  Henrico  scriba  et  Bizaido 
de  latnre  et  aliis  testibus  ad  hoc  vocatis  et  rogatis. 

Nobiles  viri  An9Ìus  de  Bagonia  et  Candidas  eius  filios 
prehabita  deliberatione  ac  spontanea  voluntate  prò  se  suisqne 
heredibus  ad  manus  magnifici  et  potentis  domini  Majnardi 
comitis  Goricie  et  Tyrolis,  libere  dederunt,  tradiderunt  et  as- 
signaverunt  castrum  ipsorum  An9Ìi  et  Candidi  de  Eagoni» 
nuncupatum  Floraval  situm  prope  Madrusium  cmn  burgo  dicti 
castri  nec  non  cmn  territorio  intra  fossatum  prout  dictom 
castrum  iure  proprii  tenuerunt  et  possiderunt.  Et  propter  pini» 
et  grata  servicia  alias  predicto  d.  comiti  exhibuerunt  et  im- 
posterum  Domino  annuente  exhibere  debent,  dignatus  fuit  ipsis 
et  filiis  et  filiabus  ab  ipsis  procreatos  et  procreandos  predictma 
castrum  cum  burgo  et  territorio  predictis  legitime  iure  fendi 
investire.  Tali  quidem  pacto  et  condicione  quod  prenominati 
An9ius  et  Candidus  et  eorum  heredes  predicto  d.  comiti  et 
suis  heredibus  ac  omnibus  suis  servitoribus  et  subditis  cnm 
prefato  castro  Floraval  perpetualiter  centra  quascnmqne  per- 
sonas  neminem  excipiendum  servire  teneantur  et  debent  nee 
non  dictum  castrum  dicto  d.  comiti  suisque  heredibus,  semto- 
ribus  et  subditis  aperire  et  apertum  tenere  dando  introitam 
et  exitum  absque  ulla  contradictione  seu  dilatione  qnando- 
cumque  et  quociescumque  a  prefato  d.  comiti  vel  suis  here- 
dibus seu  servitoribus  fuerint  requisiti  omni  dolo  firande  re» 
motis.  Que  omnia  et  singnla  in  presenti  instrumento  contenta 
promiserunt  prenominati  An9ius  et  Candidus  per  se  suosque 


f 


r 


349 

heredes  iurantes  corporaliter  ad  sancta  dei  evangelia  sub  obli- 
gatione  omnium  suorum  honorum  mobilium  et  immobilium, 
presencium  et  futurorum  attendere  et  inviolabiliter  observaie 
nec  contra  predicta  seu  aliquid  predictorum  dicere  faoere  vel 
venire  dolo  ingenio  sive  causa.  Et  si  contìngeret,  quod  absit, 
quod  ipsi  An9ius  et  Candidus  vel  heredes  eorum  ut  supra  pre- 
dieta  omnia  et  singula  in  presenti  instrumento  contenta  non 
attenderent  et  inviolabiliter  non  observarent,  ex  nunc  prout 
ex  tunc  predictum  castrum  cum  burgo  et  territorio  predictis 
contradictione  ipsorum  vel  eorum  heredum  ut  supra  qualibet 
non  obstante,  sint  et  esse  debeantjeidem  d,  comiti  et  suis  he- 
redibus  libere  devoluta. 

Actum  Goricie  in  brolio  fratrum  minorum.  Et  ad  maiorem 
cautellam  predictus  An9ius  sigillum  suum  proprium  iussit  ap- 
pensione  muniri.  Et  quia  dictus  Candidus  suo  carebat  sigillo, 
ad  instanciam  et  peticionem  dicti  Candidi  nobilis  vir  Nicolaui* 
de  Maniache  suum  presentibus  aposuit  sigillum  tamen  sibi  Ni- 
colao  et  suis  heredibus  sine  dampno. 

S.  N.  Ego  Egydius  de  Venecia  condam  d.  Bonmartini  de 
persona  imperiali  auotoritate  notarius  et  index  ordinarius  hiis 
omnibus  interfoi  et  rogatus  scribere  scripsi. 

Perg.  orig.  Archivio  di  Stato  in  Vienna,  con  due  sigilli  in  cera  rossa. 

Repert.  XXIV. 

CCLV. 

1363.  4  Maggio.   Udine. 

Il  Patriarca  d'Aquileia  raccomanda  al  Conte  di  Gorizia  il  nuovo  marchese 
d'Istria  Guglielmo  Bojani. 

Ludovicus  Dei  gratia  s.  sedis  Aquilegensis  Patriarcha 
Magnifico  et  Potenti  d.  Alberto  Comiti  Goricie  et  Tyrolis  amico 
charissimo. 

Magnifice  domine,  amice  dUecte.  Accedit  ad  regimen 
Marchionatus  nostri  Istrie  fidelis  noster  Guillelmus  Boy  ani  de 
nostra  Civitate  Austrie  quem  in  nostrum  Marchionem  prefe- 
cimus.  Vostre  igitur  Magnificentie  sinceritatem  caro  precamur 
affectu,  quatenus  in  hiisque  nostrum  et  Aquilegensis  Ecclesie 


360 

Matris  vestre  concemmit  honorem  statnmqne  pacìficmn  illaimn 
partìtun  impendere  velitìa  aiodlium,  consìlinm  et  favorem:  nos 
modo  simili  requirentes  ad  quelibet  vobis  grata. 

Datom  Utini  die  quarta  mens.  Maij,  indL  I  (A.  MCCCL2L1ÌI). 

Dall' orig.  nell'Arch.  capit  di  Ciyidale. 

CCLVI 

1363.  14-15  Decembre.  Gorizia. 

n  capitolo  di  Cividale  fa  quitansa  alla  Contessa  di  Gorizia  della  dedma 

di  Tolmino. 

Universis  et  singulis  presentem  paginam  inspectaiis  st 
notum  et  publice  manifestmn  quod  Nos  Gnidoiohannes  de 
Begio  decanus,  Canonici  et  Capitolimi  ecclesie  sanate  Msrie 
de  Civitate  Austria  finem  et  remissionem  et  absolutionem  Illu- 
strìssime domine  Caterine  Q-orìtie  et  Tirolis  Comitisse  recipienti 
prò  se  ac  vice  et  nomine  Magnifici  et  potentis  domini  d. 
Meynardi  incliti  Goritie  ac  Tirolis  Comitis  et  offitialium  suonun 
de  Tulmino  nomine  et  occasione  decime  nostre  de  Tnlmino 
factam  per  dominos  Paganum  et  Bartholomeum  concanonicos 
et  confratres  ac  syndicos  et  procuratores  nostros  prout  scrìptom 
est  manu  Mathie  notarìi  de  Gorìtia  sub  Millesimo  trecentesimo 
sezagesìmo  tercio,  indictione  prima,  die  quartodecimo  mensis 
decembrìs  in  hunc  modum  videlicet. 

In  Castro  Goritie  in  magna  stupa  superìorì  presentibns 
nobilibus  virìs  dominis  Francisco  de  Castilerìo  et  Bernardo  de 
Gramoglano,  Janzillo  Jud  de  Gorìtia,  Thomasio  eius  filio, 
Petirlino  condam  d.  Alberti,  Wossalcho  et  Thomado  fratribus 
filiis  condam  d.  Henrìci,  Buotelbo  de  Mossa,  Totto  Stationario 
et  lohanne  dicto  Viczdum  testibus  de  Gorìtia  et  habitatoribus 
ibidem  et  aliis  ad  bec  vocatis  specialiter  et  rogatis. 

Venerabiles  viri  domini  Paganus  et  Bartholomeus  Cano- 
nici ecclesie  sancte  Marie  Civitatensis  tamquam  syndici  et 
procuratores  venerabilium  virorum  dominorum  decani,  canoni- 
corum  et  capituli  Civitatensis  ecclesie  supradicte,  ut  de  dicto 
procuratorio  patet  publico  instrumento  scripto  manu  Nicolai 
notarli  condam  Francisci  de  Civitate  predicta  sub  eisdem  anno  et 


r 


351 

indictione  die  vero  nono  dicti  mensis  decembris  eorum  proprio 
nomine  predictorum  venerabilium  virorum  dominorum  decani, 
canonicorum  et  capitoli  Civitatensis  fecerunt  per  se  eorumque 
snccessores  Magnifice  et  potenti  domine  domine  Caterine 
Goritie  ac  Tirolis  Comitisse  recipienti  prò  se  ac  vice  et  no- 
mine Magnifici  et  potentis  d.  Meynardi  incHti  Comitis  dicti 
Comitatas  enmmqne  offitialium  perpetuam  finem  et  remissionem 
liberatdonem  absolutionem  quietationem  et  pactom  de  ulterius 
non  petendo  de  omnibus  et  singulis  qne  ipsi  vel  eorum  alter 
potere  vel  requirere  possent  eisdem  vel  alieni  ipsorum  usque 
ad  bunc  presentem  diem  nomine  et  occasione  exactionis  decime 
dicti  Oapituli  de  Tulmino  tam  spirituaKter  quam  temporaliter 
de  omnibus  et  singulis  dependentibus  ab  eisdem,  promitentes 
per  se  et  quo  supra  nomine  eidem  domine  Comitisse  prò  se 
suisque  heredibus  et  quo  supra  nomine  stipulanti  predictam 
finem  et  remissionem  ac  omnia  et  singula  in  hoc  instrumento 
contenta  firma  rata  et  grata  habere  tenere  et  plenius  observare 
et  non  contrafacere  dicere  vel  venire  ratione  aliqua  vel  occa- 
sione, de  iure  vel  de  facto  sub  pena  dupli  petitionis  seu  eius 
de  quo  questio  moveretur  minus  quinque  soUdis  veronensium 
parvulorum,  qua  soluta  vel  non  presens  instrumentum  semper 
obtineat  plenum  robur,  totiens  exigenda  quotièns  contrafactum 
faerit,  stipulatione  prenùssa  cum  refectione  dampnorum  et 
expensarum  ac  interesse  litis  et  extra  et  obbUgatione  omnium 
honorum  dictorum  dominorum  decani,  canonicorum  et  capituli 
Civitatensis  mobilium  et  immobilium,  presentium  et  futurorum. 
Insuper  renuntiaverunt  exceptioni  non  facto  diete  finis  et  re- 
missionis  tempore  buius  contractus  omnique  alii  eorum  iuri 
tam  canonico  quam  civili  quo  se  deffendere  possent  modo 
aliquo  vel  tueri  tenore  presentium  afifirmamus  et  approbamus 
per  nos  et  nostros  snccessores.  In  cuius  rei  testimonium  pre- 
sentes  literas  fieri  iussimus  et  Capituli  nostri  Sigilli  appensione 
muniri.  Sub  anno  domini  Millesimo  trecentesimo  sexagesimo 
tertio,  Indictione  prima,  die  quintodecimo  mensis  decembris.^) 
Dall' Orig.  Arch.  di  Stato  in  Vienna.  Bepert.  I. 


^)  Questo  documento  fu  pubblicato  dal  de  Bubeis,  Manum»  EccL  Aquiì., 
col  966,  con  parecchie  varianti. 


^ 


363 


CCLVIL 

1363.  30  Decembre.  Aquileja.^) 

La  Contessa  di  Gorizia  redama  dal  Comune  di  AquUeja  la  contrìbusione 

delle  cipolle. 

A.  D.  MCCCLXIY,  indL  II,  die  penultìmo  mensis  decembiis, 
in  Foro  Aquilegie,  presentibus  Benvenuto  de  Flaugna,  Leo- 
nardo Bubeo  calcifiice  commorante  Goricie  et  Jacobo  stacio- 
nario  et  aliis. 

Constitutus tamquam  nuncius  Ulustris  domine 

d.  Catharine  Comitisse  Goricie  etc.  costitutus  in  presentia  d. 
Caravacìi  Potestatis  Aquilegie,  requisivit  dominum  magistnim 
Hugolinum  phisicum  salariatum  Communis  Aquilegie  tamquam 
Mutarium  in  Aquilegia  [ut]  sibi  daret  cepe  d.  Comitis  G^ncie 
ei  debitum  secundum  antiquam  consuetudinem  Civitatis  Aqui- 
legie yel  literas  predicte  d.  Catharine  quos  sibi  exhibuerat 
vel  sibi  daret  litteras  suas  ostensuras  diete  Domine  qualiter 
ei  non  dederat  dictum  cepe  vel  aliter  sicut  ei  placebat  prò 
maiori  declaratione.  Aliter  protestabatur  de  iure  suo  et  diete 
Domine  sue. 

Dixit  magister  Hugolinus  quod  cepe  habere  non  poterat 
tunc  Aquilegie. 

Not  Francesco.  Da  copia  nella  Collez.  Bianchi.  Bibl.  Civ.  Udine. 

ccLvin. 

1364,  17  Marzo.  Gorizia. 

Guglielmo  di  Bagogna  contesta  di  essere  stato  investito  dal  Conte  di 

Gorizia  di  sei  masi  in  Galleriano,  quattro  in  Madrìsio  ed  uno  in  Tomba 

coli*  obbligo  del  servizio  militare. 

Ego  Gwilielmus  de  Eagonia  universis  et  singulis  presentes 
Ktteras  inspecturis  publice  profiteor  et  facio  foro  notum  tam 
presentibus  quam  futuris,   quod  magnifìcus  et  potens  dominns 


^)  Cominciando  in  Friuli  Tanno  e  l'indizione  dal  giorno  della  Na- 
tività del  Signore,  il  presente  documento  fu  veramente  scritto  nel  1363, 
80  Decembre,  secondo  lo  stile  moderno. 


368 

dominns  Meinliardus  comes  Goricie  ac  Tirolis  prò  se  et  suis 
heredibus  mieti  et  meis  lieredibus  dedit  ac  libere  investivit 
redditus  trium  marchamm  ad  usum  curie  rectos  per  infra- 
scriptos  massarios  primo  in  villa  de  Gallariano  mansos  sex 
rectos  per  Dominicum,  Patilum,  Petrum,  lacum,  Cleri  et  Ber- 
trandum;  item  in  villa  de  Madris  de  Sagano  (sic)  mansus 
quatnor  rectos  per  Bertull  Franciscum,  Culussium,  Toman  et 
Fridericum  ;  item  in  villa  de  Tomba  mansum  nrìnm  rectum  per 
Danielem,  cum  omnibus  et  singulis  iuribus  ad  dictos  mansos 
spectantibus  quocumque  nomine  censeantur:  talibus  quidem 
pactis  et  condicionibus,  quod  ego  et  mei  heredes  predicto  d. 
conliti  et  suis  heredibus  temporibus  perpetuis  cum  persona 
propria  et  cum  uno  honesto  familiari  honorabiliter  fulciti  equia 
et  armis  servire  debeamus  et  teneamur  in  Forojulii,  Charstis 
et  Istria  fideliter  et  legaliter  centra  quoscumque  homines  et 
personas  quandocumque  et  quociescunque  per  prefatum  d.  co- 
mitem  vel  suos  heredes  aut  ipsius  capitaneos  faerimus  requisiti  : 
nec  etiam  predictos  redditus  et  mansos  vendere  seu  alienare 
modo  aliquo  minime  valeamus  absque  consensu  et  voluntate 
prefati  d.  comitis  vel  suorum  heredum.  Quandocunque  vero 
predictus  d.  comes  vel  eius  heredes  me  vel  meos  heredes  requì- 
sierit  vel  requisierint  infra  quindecim  diebus  ante  festum  sancti 
Georii  vel  infra  quindecim  diebus  post  dictum  festum  prò  qualibet 
marcha  dictarum  trium  marcharum  reddituum  viginti  quìnque 
marchas  solidorum  quocumque  anno  hoc  fuerit  ex  tunc  ego 
vel  mei  heredes  predictos  redditus  et  mansus  sibi  et  suis  he- 
redibus  libere  restituere  nec  non  cum  eadem  pecunia  cum  con* 
silio  et  voluntate  prenotati  d.  comitis  vel  suorum  heredum  cum 
certa  caucione  alios  redditus  emere  debeamus  et  teneamur  cum 
quibus  prout  superius  est  expressum  eidem  d.  comiti  et  suis 
heredibus  ego  et  mei  heredes  astricti  esse  volumus  ad  serviendum 
et  obligatL  Quociescunque  vero  ego  vel  mei  heredes  predicta 
servitia  prefato  d.  comiti  vel  suis  heredibus  non  faceremus  ex 
tunc  prenotati  redditus  et  mansus  mea  et  meorum  heredum 
contradictione  qualibet  non  obstante,  prescripto  d.  comiti  et 
suis  heredibus  sint  et  esse  debeant  libere  devoluti  et  deinceps  de 
servitiis  prescriptis  ut  prefertur  non  erimus  obligati.  Que  omnia 
et  singula   suprascripta  promitto  per  mfinum  et  fidem  nomine 


354 

sacramenti  attendere,  compiere  et  ìnviolabiliter  abservare  et 
nullo  modo  contra  predicta  vel  aliquid  predictorum  dicere 
facere  vel  venire,  sub  obligacione  omnium  meorum  bononun 
presentium  et  ftiturorum. 

In  cuius  rei  testimonium  presens  privilegium  fieri  lussi 
et  sigillo  nobilis  viri  Bernardi  de  Q-ramoglano  amiti  mei  ka- 
rissimi  qui  ad  istanciam  et  peticionem  mei  Gwilielmi  prescripti 
presentibus  apposuit  tamen  sibi  et  suis  heredibus  sine  dampno 
feci  communiri.  Testes  huius  rei  sunt  Franciscus  de  Oastilerio 
et  Gyrardus  de  Gramoglano,  Euolandus  de  Goricia,  Antonius 
Sabatta  et  alii  quam  plures  fide  dingni  (sic), 

Actum  Goricie  anno  domini  millesimo  trecentesimo  sexa- 
gesimo  quarto,  die  decimo  septimo  Martii. 

Perg.  orig.  Arch.  di  Stato  in  Vienna.  Repert.  I. 

CCLIX. 

1364,  7  Aprile.  Bari. 

n  Capitolo  della  real  Chiesa  di  San  Nicolò  di  Bari  attesta  che  Stefano 
di  Gorizia  ha  ivi  compiuto  il  pellegrinaggio  fatto  a  nome  della  Contessa 

di  Gorizia. 

Universis  Christi  fidelibus  presentes  litteras  inspectnris 
Capitulum  regalis  ecclesie  sancti  Nicolay  de  Baro  salutem  in 
domino  sempitemam.  Universitate  vestre  tenore  presentium 
nostram  facimus  et  testamur,  quod  die  septimo  mensis  Aprili^ 
anni  secunde  indicionis  Bari  constitutus  in  nostri  presencia 
Stephanus  de  Goricia  de  dyocesi  patriarcbatus  asseruit  coram 
nobis  sibi  faisse  iniunctum  ex  parte  comitisse  de  Goricìa,  ut 
deberet  limina  mirifici  confexoris  beatissimi  Nicolai  de  Baro 
personaliter  visitare,  quod  dei  graoia  nobis  videntibus  devo- 
tissime adimplevit  limina  supradicti  confexoris  mirìfici  sepius 
visitando.  In  cuius  rei  testimonium  et  predicti  Stephani  de 
Goricia  latoris  presencium  de  visitacione  ipsa  certitudinem  et 
cautelam  has  nostras  presentes  patentes  litteras  sibi  exinde 
fieri  fecimus,  sigilli  nostri  Capitoli  communitas.  Scripta  Bari 
in  predicta  ecclesia  Anno  Domini  Millesimo  CCCTiXlUl^,  die 
mense  et  indicione  superius  annotatis. 

Da  perg.  col  sigillo  pendente.  Arch.  di  Stato  in  Vienna.  Repert  IL 


366 


CCLX. 

1364.  2  Giugno.  Aquileja. 

Pace  tra  il  Patriarca  d* Aquileja  ed  il  Conte  di  Gorizia  e  conferma  della 
stessa  fatta  dal  capitolo  d* Aquileja. 

Universis  et  singulis  presentìbus  pariter  et  fiituris  pateat 
evidenter,  quod  cum  iamdudum  inimico  pacis  auctore  inter  nos 
Ludovictun  Dei  gratia  sancte  sedis  Aqnilegensis  Patriarcham 
et  d,  Maynardum  Comitem  Goritie  ao  Tirolis  Ecclesiamm 
Aqnilegensis,  Tridentine  et  Brixinensis  Advocatum  ac  prede- 
cessores  nostros  exorta  fuisset  materia  discordie  effectus  pro- 
dncibilis  amaritudinis  et  ranchoris  ex  quibns  Patria  submissa 
fait  scandalis  et  scissuris  ac  guerrarum  incommodis  ;  in  qnarum 
adversitate  guerrarum  personalium  et  realium  persecutoris, 
importabilia  incommoda  fuimus  sustinere  coacti  et  possemus 
gravius  sustinere  nisi  conaremur  effectualiter  ne  perduret  causa 
discordie  et  abesse  valeat  providere.  Nos  ad  mature  et  carita- 
tive deliberationis  examen  considerationis  nostre  intentum  dif- 
fondentes  et  attendentes  quod  perfectio  vite  Christiane  princi- 
paliter  et  essentialiter  in  caritatis  unitate  consistit  ut  eiusdem 
caritatis  vinculum  nos  coniungat  quos  odii  et  ranchoris  obUque 
deductionis  impulsio  tenuit  separatos  in  nobis  quoque  eadem 
unitas  yndempnitaten  pariat  animorum  premissa  nichilominus 
sanciori  inspectione  iudicii. 

Pensato  quoque  quod  circa  uniuscuisque  nostri  gubema- 
culi  atque  regìminis  curam  sub  presenti  unione  feUci  possimus 
mutua  conversatione  letari,  pretextu  cuius  nobis  consilii,  auxilii 
et  favoris  opportimi  invicem  participabimus  actiones  et  ex  hoc 
nostri  status  integritas,  ab  omni  erit  dispendio  diminutionis 
extranea:  ad  laudem  et  gloriam  omnipotentis  Dei,  intemerateque 
Virginia  gloriose  Matris  lesu  Christi  cuius  negotium  agitur  et 
maxime  per  Serenissimum  Principem  d.  Ludovicum  Dei  gratia 
Begem  Ungane  dictam  unionem  pen  magnificum  et  nobilem 
dominum  d.  Paulum  comitem  de  Grappa  tractantem  ad  hoc 
per  ipsum  dominum  Begem  specialiter  destinatum,  caritative, 
fraterne  ac  inviolabiliter  et  perpetuo  nos  coniungimus  et  unimus, 


i 


366 

ipsiua  iinionis  ordinem  et  dispositionem  operant^sf  et  perfìcientaa 
ut  in  suppositis  capitulis  et  eonun  serie  contine  tur: 

Primo  videlicet  quod  nos  Ludovicns  Patriarcha  tenore 
presentium  confirmamus,  approbamus  et  ratificamua  prefatum 
d.  Maynardum  Comitem  Goritie  et  suos  heredes  verum  et 
legiptimum  nostre  Aquilegensis  Ecclesie  esse  Advoeatum, 
ipsumque  d.  Comitem  Maynardum  et  suos  heredes  libere  ac 
perpetuo  in  dieta  sua  Advocatia  prefate  nostre  Aquilegensis 
Ecclesie  ac  in  omnibus  iuribus  ad  dictam  Advocatiam  spectan- 
tibus  quocumque  nomine  òenseantur  nullo  modo  impediemus 
et  aggravabimus  nec  in  eadem  Advocatia  sibi  et  suis  lieredibua 
aliquod  dampnum  inferemus  nec  nosmet  alieni  alteri  consen- 
tiemus  clandestine  vel  aperte,  quia  dare  constai  quod  prede- 
cessores  et  progenitores  sui  ipsam  Advocatiam  aotea  tenneruBt 
sed  specialiter  ipsum  et  eius  heredes  vel  fratrem  suum  Co- 
mitem Albertum  si  sine  heredibus  decedere  contigerit,  quod 
absit,  in  eadem  Advocatia  et  eius  pertinentiis  et  in  ooinìbus 
aliis  suis  iuribus,  manutenebimus,  protegemus  fideliter  et  de- 
fendemus  tamquam  nostrum  et  Ecclesie  nostre  antedieta  verum 
et  legiptimum  Advocatum  ita  et  taliter  quod  de  dieta  Advo- 
catia et  suis  iuribus  libere  gaudere,  fimi  et  uti  valeat  qualibet 
contradictione  vel  obstaculo  penitus  remotis  per  nos  et  nostros 
servitores  ac  subditos  quoscumque. 

Item  quod  d.  Comes  et  sui  heredes  deinceps  habeant  ab 
Ecclesia  Aquilegensi  iura  sua  que  tempore  vucationis  Sedis  Aqui- 
legensis de  bonis  patriarcbatus  specialiter  prò  quoUbet  mense 
libras  parvorum  mille  usque  ad  adventum  fiituri  Fatriarcka 

Item  confirmamus  et  ratificamus  prefato  d.  Corniti  et  suis 
heredibus  omnia  privilegia,  litteras,  cartas  et  iura  que  habet 
vel  habuerunt  sui  predecessores  circha  Ecclesiam  Aqoilegensem 
et  a  predecessoribus  nostris,  salvis  et  reservatìs  ad  ultimum 
omnibus  et  singulis  petitionibus  quas  predictus  d,  Comes 
Maynardus  et  eius  heredes  habuerint  et  facere  voluerint  super 
pecunia  detenta  tempore  vacationis  Sedis  Aquilegensis  prosime 
preterite  per  mortem  d.  Nicolai  olim  Patriarcha  Aquilegensifl 
et  super  castris  Manzani  et  Budrii. 

Que  quidem  omnia  suprascripta  promittimus  per  fidem 
nostram,  remotis  omni  dolo  et  fraudo  attendere^  adimplere  et 


j 


357 

inviolabiliter  observare  et  centra  predicta  seu  aliquod  pre- 
dictorum  per  nos  nostrosque  successores  seu  alios  modo  aliquo 
nnllatenus  facere  vel  venire. 

In  quorum  testimonium  presentes  nostras  litteras  iussimus 
nostri  sigilli  appensione  muniri. 

Datum  in  nostro  patriarchali  Palatio  Aquilegensi  die  se- 
cunda  lunii,  anno  dominice  nativitatis  MCCOLXIV.  indiotione 
secunda. 

Confirmatio  suprascripte-  unionis  per  Capitulum 
Aquilegensem  facta. 

Cum  auxiliante  Deo  pacis  auctore,  prout  in  tenore  supra- 
scripti  presentis  Privilegii  continetur,  Serenissimo  Principe  et 
domino  d.  Ludovico  Dei  gratia  Ungarie  Rege  Sacre  Romane 
Ecclesie  dilectissimo  fideli  filio  et  sancte  Aquilegensis  Ecclesie 
protectore  et  devoto  mediatore  tractatu  incliti  d.  Pauli  hono- 
rabilis  comitis  de  Cruppa  eiusdem  Serenissimi  Principis  Legati 
et  Nuncii,  fidelissimi  viri  utique  scientia  circumspecti,  inter 
reverendum  in  Christo  patrem  et  dominum  d.  Ludovicum  Dei 
gratia  sancte  sedis  Aquilegensis  Patriarcham  eiusque  Ecclesiam 
et  Patriam  ex  parte  una  et  inclitum  dominum  d.  Maynardum 
honorabilem  Goritie  et  Tjn'olis  Comitem  Ecclesiarumque  Aqui- 
legensis, Tridentine  et  Brixinensis  Advocatum  et  defensorem 
parte  ex  altera,  pax  et  unitas  et  vera  sit  tractata  concordia, 
et  ad  verum  et  plenum  fructum  pacis  deducta,  sicut  in  su- 
prascripti  Privilegii  tenore  plenarie  contiuetur.  Nos  Gruil- 
lelmus  de  Aquilegia  Decanus,  Canonici  et  Capitulum  diete 
Ecclesie  Aquilegensis  facientes  et  constituentes  Capitulum  diete 
Ecclesie  prò  infra  et  supra  scriptis  modo  et  loco  solito  con- 
gregati, viso  et  diligenter  inspecto  Privilegio  antedicto  et 
super  hiis  tractatu  et  deliberatione  piene  prehabitis,  omni  modo, 
iure  et  forma  quibus  melius  possumus  et  quantum  in  nobis  est 
et  ad  nostrum  spectat  Capitulum,  nostrum  prebemus  consensum 
pariter  et  assensum.  In  quorum  testimonium  presentem  sub- 
scriptionem  nostram  fieri  et  scribi  fecimus  et  sigillo  nostri 
Capituli  appensione  muniri. 

Datum  in  nostro  Capitulo  Aquilegensi  die  secunda  lunii, 
anno  dominice  nativitatis  MCCCLXIV.  Indiotione  secunda. 


368 

Ego  lacobns  q.   Tore  publicas  imperiali  auctoritate  no- 
tariua  hiis  omnibus  interfdi  et  rogatus  scripsL 
Dalla  minata  del  detto  Notaio  nell^Arch.  Comunale  di  Gemona.  Orìg. 

CCLXI. 
1364.  .  .  Novembre 

Alberto  Conte  di  Gorizia  e  Tirolo  contesta  di  aver  ricevuto  dal  Patriarca 
d*Aquileia  il  Marchesato  d'Istria  per  tre  anni,  pagando^  1000  lire  di 
piccoli  per  ogni  anno  e  colla  promessa  di  restituirlo  alla  fine  del  detto 

tonnine. 

Nos  Albertus  Comes  Goricie  et  Tyrolis  ad  noticiam  omnium 
deducimus  per  presentes  quod  cum  Reverendus  in  Christo 
Pater  D.  Ludovicus  Dei  Gratia  S.  Sedis  Aquilegensis  Patriarcha 
Dominus  et  Pater  noster  carissimus  nobis  a  kalendis  mensis 
aprilis  proximi  venturi  usque  ad  tres  annos  sequenies  regimen 
et  gubemationem  Marchionatus  Istrie  nobis  commiserit  solvendo 
et  dando  ipsi  D.no  Patriarcbe  vel  eius  successoribus  singnlis 
annis  in  festo  S.  Georgi!  mille  libras  parvorum  prout  in  snìs 
litteris  nobis  concessis  seriosius  continetur.  Nos  ipsi  D.no  Pa- 
triarche  suo  et  sue  Ecclesie  Aquilegensis  nomine  promittinms 
per  fidem  nostram  et  ad  hoc  nos  iuramento  astringimus  quod 
iura,  honores,  iurisdictiones  et  dominia  eiusdem  D.ni  Patriarcha 
et  Sancte  Aquilegensis  Ecclesie  predicte  in  dicto  Marchioratu 
Istrie  conservabimus  et  defendemus  tamquam  Marchio  fideliter 
et  remota  fraudo  qualibet  nostro  posse.  Et  elapso  dictomm 
trium  annorum  termino,  de  regimine  et  gubematione  Mar- 
chionatus eiusdem  nos  non  ingeremus  absque  speciali  commis- 
sione et  mandato  eiusdem  D.ni  Patriarche  vel  successorum  eius 
de  quibus  constet  per  eorum  litteras  speciales,  sed  dicto  D.no 
Patriarche  et  eius  successoribus  libere  et  remota  difficultate 
qualibet  dimittemus,  nos  ad  hec  preter  iuramentum  proprinin 

bona  nostra  omnia  obligantes.  Harum  etc.  Data ^) 

Not.  Gandiolo  di  S.  Vito  cancell.  patr.  Arch.  capit.  Udine.  Orìg. 


^)  Questo  documento  fu  scritto  tra  il  28  ottobre  ed  il  12  novembre 
1364,  come  desumesi  dall'esame  del  volume  FormuLarium  Fair,  JquiL 
Ludovici,  ove  è  inserito  alla  pag.  68.  In  tale  volume  alla  pag.  13  trovasi 
la  seguente  nota:  ^Nomina  castrorum  Marchionatus  Istrìe:  Buglis,  Portulis, 
Pinguentum,  Bocium,  Chulmum,  Flanona,  Albona,  duo  Castra^ 


359 

CCLXn. 

1365.  2  Febbraio.  Praga. 

Ordine  dell' imp.   Carlo  IV  a  Mainardo  Conte  di  Gorizia  di  non  recar 
danni  al  Patriarca  d'Aquileia. 

Wir  Karl  von  Gots  gnaden  Romiscer  keiser  zn  alien 
czeiten  merer  des  Reichs  und  Kunig  zu  Beheim  Embieten  dem 
Edlen  Meinhart  Grafen  zu  Gòrz  und  zu  Tyrol  und  vogte  der 
Kirchen  zu  Aglei,  zu  Trient,  und  zu  Brixen,  unserem  Ueben 
nefen  und  getrewen  unser  guade  und  allea  gut  Lieber  Nefe; 
als  wir  dir  vor  zu  andem  czeiten  emboten  haben  also  schaflfen 
und  embieten  wir  dir  aber  emstlich,  das  du  wider  den  Pa- 
triarcben  und  wider  die  Kirchen  zu  Agley  der  vogt  du  bist 
nicht  tun  sullest  noch  aus  deinen  vesten  und  slozzen,  noch 
wider  dar  ein  niht  schaden  tun  bazest  und  deine  veste  wider 
den  Patriarcben  und  die  Stiflfte  zu  Agley  niemant  andem  ofifen 
lazest,  Dam  du  solt  dich  sterken  und  bestellen  so  du  aller 
beste  magste  dar  an  dust  du  uns  sunderliche  Uebe.  Geben  zu 
Prag  an  unser  frawen  abend  Lichtmesse  unser  Reiche  in  dem 
Neunczenden  und  des  Kaisertumbs  in  dem  Czenden  lare. 
Dominus  Imperator  ita  commisit 
Rudolfas  prepositus  Westslavensis. 

Noi  Carlo  per  la  grazia  di  Dio  imperatore  romano,  sempre 
augusto,  re  di  Boemia,  mandiamo  al  nobile  Mainardo  Conte 
di  Gorizia  e  del  Tirolo,  avvocato  delle  chiese  di  Aquileia, 
Trento  e  Bressanone,  nostro  caro  nipote  e  vassallo,  la  nostra 
grazia  ed  ogni  bene;  come  t'abbiamo  raccomandato  in  altri 
tempi  così  ordiniamo  e  t'imponiamo  seriamente  che  tu  non 
debba  far  nulla  contro  il  Patriarca  e  la  Chiesa  d' Aquileia,  di 
cui  sei  avvocato,  né  dai  tuoi  fortilizi  e  castelli,  e  che  non 
permetta  le  venga  alcun  danno,  né  lasci  aprire  i  tuoi  fortilizi 
a  nessun  altro  contro  il  Patriarca  ed  il  capitolo  di  Aquileia; 
e  quindi  tu  devi  rafforzarti  e  munirti  come  meglio  puoi;  e  così 
facendo  ci  farai  cosa  gratissima. 

Dato  a  Praga  il  dì  della  Purificazione,  anno  deciijionono 
del  nostro  regno,  decimo  del  nostro  impero. 

Il  Signor  Imperatore  così  ordinava 
Eodolfo  preposito  di  Weslar. 

Orig.  nell'i,  r.  Arch.  di  Stato  in  Vienna.  Bepert.  XXIV. 


360 


ccLXin. 

1365.  3  Aprile.  Udine. 

Trattato  di  pace  tra  il  Patriarca  d'Aquileia  ed  il  Conte  di  Gorizia  appro- 
vato dal  Parlamento  della  Patria  del  Friuli* 

In  nomine  lesa  Christi  a  quo  cuncta  procedunt.  Ut  inter 
reverendum  in  Christo  patrem  et  dominiun  d.  Lodovicnm  Dei 
gratia  sancte  sedis  Aquilegensis  Patriarcliain  suo  successomm 
snonun  ac  sancte  Aquilegensis  Ecclesie  nec  non  Capitoli 
eiusdem  atque  prelatorum,  nobilium  et  commnnitaium  diete 
Ecclesie  fidelium  nominibus  ex  parte  una:  ac  magnificum  et 
potentem  d.  Mejmardum  spectabilem  Comittìm  G-oritie  et  T}*- 
rolis  Aquilegensis,  Tridentine  et  Brixinensia  EccleBiarum  Advo- 
catum  suo  et  heredum  ac  fidelium  et  subditonim  suorum  nò- 
minibus  ex  parte  altera  pax  vera  et  perpetua  vigeatj  et  in  vero 
pacis  auctore  sinceris  amoribus  augeatiir  continuo:  dicteqne 
partes  honoribus,  iuribus  et  iurisdictioiiibus  ipsamm  pacifice 
et  feliciter  gaudeant  et  utantur,  ad  laudem  et  honorem  oumi- 
potentis  Dei  eiusque  Virginis  Matris  gloriose  et  totius  celestis 
Curie  atque  sancte  Apostolico  sedis,  Imperialisqne  ciiLmiiiis  in 
pieno  et  generali  Colloquio  in  Castro  Utini  ad  inirascript* 
vocato  specialiter  et  solempniter  congregato:  iidem  Principes 
fraterna  dulcedine  ad  invicem  convenientes  cum  approbatìonfi 
communi  consensu  et  coUaudatione  omnium  Prelatorum,  Ko- 
bilium  et  Comunitatum  utriusque  partis  dicto  interessentium 
Colloquio,  ad  infrascripta  pacta,  conventiones  et  federa  pads^ 
unionis  et  concordie  devenerunt. 

Videlicet  primo,  quod  dictus  d.  Comes  eiusque  heredes 
masculi  ex  ipso  perpetuo  dependentes  habeant  et  habere  debeaat 
suam  Advocatiam  in  supradicta  Ecclesia  Aquilegensi  cum 
omnibus  iuribus,  honoribus,  comoditatibna,  emolumentis  et  con- 
suetudinibus  quibuscumque  ad  ipsam  Advocatiam  spectantibus. 
Si  vero  contingerit  dictum  d.  Comitem  decedere  sine  heredibus 
masculis  ab  eo  descendentibus,  quod  Deus  avertat,  tunc  ipsa 
Advocatia  remaneat  domino  Comiti  Alberto  firatri  suo  eiusque 
heredibus  masculis  ab  eo  similiter  descendentibus  ;  ut  prefertor^ 
ipso  d.  Comite  Alberto  et  suis  heredibus  predictis  promittentibus 


361 

et  observantibus  efficaciter  et  bona  fide  omnia  hec  facta 
inserta. 

Item  quod  tempore  vacationis  diete  Ecclesie  Aquilegensis 
prefatus  d.  Comes  suique  heredes  masculi  ab  eo  descendentes 
ut  prefertur,  habere  debeant  prò  quolibet  mense  libras  par- 
Yornmi  mille  de  bonis  que  ad  ipsum  d.  Patriarcham  specialiter 
spectant,  idest  ad  mensam  patriarchalem,  usque  ad  adventum 
futuri  Patriarche  vel  Vicariorum  suorum  cum  litteris  papaUbus 
et  ipsius  Patriarche  futuri  ad  partes  Forijulii.  Ita  quod  de  hoc 
NobUes  et  Comunitat«s  Patrie  Forijulii  ipsum  d.  Condtem 
teneantur  fidelitur  adiuvare  sibique  eorum  prebere  favorem 
ut  ipsam  pecuniam  mense  quolibet  integre  percipiat  cum 
effeotu. 

Item  quod  tempore  vacationis  huiusmodi,  cum  Vicedominus 
creatus  fuerit  per  Decanum,  Canonicos  et  Capitulum  Aquile- 
gense  quandocumque  indigeret  Generale  Colloquio,  ex  tunc 
idem  Vicedominus  ad  Comitem  Goritie  tamquam  ad  Advocatum 
ire  debeat  vel  suum  ambaxiatorem  sufficientem  mittere,  si  in 
Goritia  aut  Forojulii  fuerit,  et  si  non  esset  ad  Capitaneum 
Goritie.  Et  tunc  mediante  prefati  d.  Comitis  vel  dicti  eius 
Capitanei  Consilio  Colloquium  huiusmodi,  prout  est  moris,  con- 
vocare debet  et  diem  et  locum  ordinare.  Ad  quod  Colloquium 
Prelati,  Nobiles  et  Comunitates  diete  Patrie  debeant  convenire 
et  interesse;  et  ita  cum  Consilio  ipsius  d.  Comitis  vel  dicti 
eius  Capitanei  ac  omnium  subditorum  et  fidelium  ipsius  Aqui- 
legensis Ecclesie  ;  debent  in  dicto  Colloquio  negotia  Patrie 
Forijulii  ordinare  et  disponere;  ac  castra,  loca  et  munitiones 
singulas  diete  Ecclesie  Aquilegensis  ponere  in  manibus  fidelium 
subditorum  eiusdem  Ecclesie.  Si  vero  prefatus  d.  Comes  vel 
dictas  eius  Capitaneus  Colloquio  interesse  non  posset  seu 
noUet,  tunc  idem  Vicedominus  sine  ipsis  Colloquium  predictum 
valeat  celebrare. 

Item  quod  prefatus  d.  Comes  tamquam  Advocatus  et  de- 
fensor predicte  Ecclesie  Aquilegensis  teneatur  et  debeat  d. 
Patriarcham  predictum  suosque  successores  ac  Aquilegensem 
Ecclesiam  eiusque  subditos  et  fideles  in  eorum  iuribus  adiuvare 
et  defendere  in  Advocatia  centra  volentes  ipsos  quomodolibet 
molestare  sicut  tamquam  Advocatus  tenetur.  Et  prefatus  d. 


362 

Patriarcha  suique  successores,  subditi  et  fideles  teneantxir  ipsiim 
d.  Comitem  suosque  heredes  conservare  et  adiuvare  in  iure 
Advocatie  sue  antedicte.  ■ 

Item  si  contentio  seu  questio  aliqua  verteretur  inter  pre- 
fatos  Dominos  aut  eorum  subditos  et  fideles  ocx^asione  ali- 
quarum  possessionum  vel  bonorum,  tunc  per  partes  huiusmodi 
eligi  debeant  tres  boni  viri  non  suspecti,  qui  contentiones  seu 
questiones  huiusmodi  cognosoere  debeant  et  aimcabiliter  la- 
minare. 

Item  quod  securitate  prestita  per  subditos  d.  Comitis 
domino  Patriarche  et  e  contra  in  derogationem  utriusque  pards 
bine  inde  libere  relaxentur  cum  hoc  quod  subditi  eiusdem  oc^ 
casione  sacramentorum  predictorum  nullam  erga  ipsos  Domino^ 
pati  debeant  penam  in  bonis  eorum  quibuslibet  vel  persouis 
imo  debeant  in  amore  et  gratia  dictorum  Dominorum  libere 
permanere  ;  excepto  specialiter  et  nominatim  Francisco  de  Ca- 
stillerio  qui  cum  filiis  seu  heredibus  ex  eo  legitoBé  descen- 
dentibus  in  presenti  relaxationis  Capitulo  minime  includanttir 
imo  ipso  Capitulo  non  obstante  possint  in  servitiis  dictì  d. 
Comitis  permanere,  et  salvis  semper  et  specialiter  reservatis 
omnibus  et  singulis  iuribus,  litteris,  privilegiis,  cartis  et  paetis, 
que  prefati  Domini  habent  vel  quomodolibet  habere  videntor, 
que  omnia  per  pacta  vel  presentes  conventiones  non  debent 
esse  cassa.  Preterea  prefatus  d.  Patriarcha  per  se  suosque  sue- 
cessores  ac  vice  et  nomine  supradicte  Ecclesie  Aquilegensis 
fidelium  et  subditorum  eius  ex  una  parte,  et  nominatns  d. 
Comes  prò  se  suisque  heredibus  ac  vice  et  nomine  onmiimt 
,  fidelium  et  subditorum  suorum  ut  supra  scriptum  est  ex  altera^ 
pure,  mere  et  unanimi  voluntate  et  aflfectu  fecenmt  et  tenore 
presentium  expresse  faciunt  ad  invicem  perpetuam  et  ìndis^sCH 
lubilem  unionem,  confederationem  et  ligam,  ita  videlicet  quod 
preter  contra  Dominos  Summum  Pontificem  et  Imperat^r^Kii 
suprascriptos  una  per  aliam  et  alia  aliam  teneatur  fidelità! 
adiuvare  in  toto  ipsorum  partium  dominio  et  districta^  t^t^ 
posse,  bona  fide  et  sine  fraude  contra  omnes  et  singulas  per- 
sonas  tam  ecclesiasticas  quam  seculares  cuiuscumque  status, 
gradus  et  conditionis  existant,  Ecclesiam  Aquilegensem  einsqur^ 
subditos  et  fideles  molestantes  seu  intendentes  molestare  rei 


363 

aggravare  ;  iuraque  eoruin  mìnuere  vel  turbare  et  preter  etiam 
d.  Patrìarcham  durante  liga  et  unione  quam  presentialiter  habet 
cum  supradicto  d.  Patriaroha. 

Item  quod  si  castra  seu  fortilicia  aliqua  in  Patria  Fori' 
julii  vel  alibi  acquisirerentur,  que  essent  feudum  vel  modo  aliquo 
spectarent  ad  ipsum  d.  Patriarcham  vel  Aquilegeubem  Ecclesiam 
aut  eius  servitores  et  subditos,  tunc  remanere  debeant  dicto 
d.  Patriarche  et  Aquilegensi  Ecclesie  vel  eius  servitoribus  et 
subditis  antedictis;  et  si  aliqua  castra  seu  fortilicia  acquire- 
rentur  in  Forojulii  vel  alibi  que  essent  feudum  vel  modo  aliquo 
spectarent  ad  ipsum  d.  Comitem  vel  eius  servitores  et  subditos, 
tane  eidem  d.  Gomiti  remaneant  eodem  modo.  Si  vero  aliqua 
castra  seu  fortilicia  in  Forojulii  vel  alibi  acquirerentur,  que 
non  spectarent  ad  aliquem  ipsorum,  tunc  equaliter  dividi  debeant 
inter  Dominos  supradictos  ;  excepto  quod  d.  Patriarcha,  Nobiles 
et  Comunitates  Forijulii  sepedictum  d.  Comitem  adiuvare  de- 
beant in  acquirendo  castrum  de  Sounimbercb,  et  si  acquireretur 
libera  remaneat  d.  Gomiti  antedicto. 

Item  quod  una  pars  sine  alia  non  debeat  facere  pacem, 
ta-eugas,  sustinimentum  seu  aliquem  actum  guerre  contrarium 
iiUo  modo. 

Item  quod  omnes  et  singulos  captivos  qui  per  gentes 
ipsorum  Dominorum  cum  simul  fuerint  captìvantur,  inter  se 
dividere  debeant  et  distribuere  secundum  ipsorum  Dominorum 
gentìum  equestrium  quantitatem. 

Que  omnia  et  singula  suprascripta  in  pieno  Parlamento 
seu  Colloquio  suprascripto  supranominate  partes  fide  data 
manuali  nec  non  per  sacramentum  ibidem  tam  per  easdem 
partes  quam  earum  fideles  et  subditos  in  eodem  constitutos 
Colloquio  bine  inde  solempniter  et  expresse  prestitum  promi- 
serunt  sibi  ad  invicem  perpetuo  pura  fide  et  sine  firaude 
attendere,  perficere  et  compiere  ac  inviolabiliter  in  omnibus 
observare,  numquamque  centra  predicta  vel  predictorum  aliquod 
per  se  vel  alios  dicere,  facere  vel  venire  de  iure  vel  de  facto, 
ratione  aliqua  sive  causa. 

In  quorum  omnium  testimonium  et  perpetuum  plenum 
n  jur  predicta  omnia  de  mandato  et  comuni  voluntate  supra- 
d  ctorum  dominorum  Patriarche  et  Comitis,  nec  non  etiam  de 


364 

voluntate  Tmanimì  et  consensa  omnium  fidelium  et  snbditormn 
suorum  in  dicto  existentiam  Colloquio,  ut  prefertur,  predicta 
omnia  suprascripta  et  in  hanc  formam  publicam  per  me  Ki- 
colaum  Notarium  infrascriptum  redacta  sunt. 

Acta  sunt  hec  in  patriarchali  palatio,  Utini  in  Generali 
Colloquio  antedioto.  die  tertia  Aprilis.  anno  dominice  nativi- 
tatis  MCCCLXV.  indictione  tertia,  ubi  interfuerunt  venerabiles 
viri  domini  Fratres  Guido  Mosacensis  et  Matheus  BilinicBsis 
Abbates,  Ambrosius  de  la  Turre  Aquilegensis,  Paganns  Givi'* 
tatensis  et  Gumanus  de  Pulcinico  Utinensis  Ecclesiarum  dr 
nonici;  nobiles  viri  domini  Biachinus  de  Porcileis,  Nicolnsaìiis 
de  Prata,  et  Nicolussius  de  Villalta,  Franciscus  et  Paganus  de 
Savorgnano,  Simon  de  Valvasono  et  Nicolaus  de  Cucane» 
mUites;  Meynardus  de  Yillalta,  Bertoldus  de  Murucio,  Fraii* 
ciscus  de  Coloreto,  Nicolaus  de  Pramperch,  Odoricus  d.  Henrici 
et  Odoricus  d.  Ossalchi  de  Strassoldo,  Doymus  de  Cftstell<^ 
Tadeus  de  Manzano,  Andreas  de  Attems,  Nicolussius  Orbiti  et 
Missius  de  Bemanzacho,  Gualterpertoldus  de  Pers,  Thomaaiot 
de  Tricano,  Federicus  de  Fontebono,  Giglardus  de  Castro  Parj 
gano,  Galatius  de  Cavoriacho,  Scussatus  et  Articus  de  sando 
Daniele,  Margaritus  civis  Aquilegensis,  Pbilippus  de  Portìs  et 
Stephanus  Virgilii  de  Civitate  et  Jacobus  de  Glemona.  Nec 
non  nobiles  viri  domini  Albertus  miles  dictus  Ginieser,  Hugo 
de  Rayphimbergo,  Conradus  Purgravius  de  Luonz,  Henricns 
Purgravius  de  Gorioia,  Franciscus  de  Castilerio,  lohannes  de 
Scalis,  Bemardus  de  Gramoliano,  Phebus  de  la  Turre,  Ricardui 
de  la  Turre  de  Goricia,  Thomas  Jud  de  Goricia  ac  pluree  alìi 
ad  dictum  congregati  CoUoquium  in  multitudine  copios€L 

Et  ego  Nicolaus  filius  q.  Man  ini  de  Florentia,  Utini  Aqm* 
legensis  diocesis  habitans,  publicus  imperiali  auctoritate  Notariut 
et  Curie  Patriarchalis  Cancellarius  premissis  paci,  unioni, 
federationi  et  lige  ac  omnibus  et  singulis  superius  denotati! 
interfui  et  rogatus  de  mandato  eorundem  Dominormn  Patrìiffcbl 
et  Comitis  predicta  omnia  scripsi  et  fideliter  hic  notavi 
signo  apposito  consueto. 

Da  copia  nella  Collezione  Bianchi.  Bibl.  civ.  Udine. 


965 


OCLXIV. 

1365.  7  Aprile.  Udine. 

H   patriarca  d'Aqnileia  dichiara  di  non  derogare  ai  suoi  diritti  nelle 
questioni  per  Belgrado  tra  i  Conti  di  Gorizia  e  Castrone  de'  Bardi. 

Noverint  universi  presentes  literas  inspecturi,  quod  Nos 
Ludovicus  dei  gratia  sancte  sedis  Aquilegensis  Patriarcha  tenore 
presentium  publice  profitemur,  quod  iuribus  que  Magnifious  d. 
Meynardus  Comes  Goricie  et  Tyrolis  habet  seu  habere  pre- 
tendit  contra  Nobilem  Castronum  de  Bardis  de  Florencia  et 
idem  Castronus  contra  eundem  dominum  Comitem  in  facto 
Belgradi  propter  pacta,  tractatus  et  convenciones  habita  cum 
prefato  d.  Cernite,  non  intendimus  aliqualiter  derogare,  ymo 
eadem  sicut  primitus  ante  composicionem  huiusmodi  habere 
volumus  roboris  finnitatem.  Harum  sub  nostri  impressione  si- 
gilli testimonium  literarum.  Datum  in  castro  nostro  Utini  die 
•  septimo  mensis  Aprilis  anno  domini  Millesimo  tricentesimo 
sexagesimo  quinto,  Indictione  tercia.  v 

Dall' orig.  nell'Arch.  di  Stato  in  Vienna.  Eepert.  I. 

CCLXV. 

1367.  21  Luglio.  Gorizia. 

H  Conte  Mainardo  di  Gorizia  investe  di  alcuni  masi  in  Pantianico,  Mor- 
tegliano,  Chiasottis,  Zompicca  e  Lestizza  il  medico  Viviano  di  Cividale. 

Nos  Meinhardus  palatinus  Karinthie,  comes  Goricie  ac 
Tyrolis  nec  non  ecclesiarum  Aquilegiensis  Tridentine  et  Bri- 
xinensis  advocatus  presentibus  publice  profitemur  quod  volentes 
recognoscere  grata  et  fidelia  servitia  nobis  per  sapientem 
virum  magistrum  Vivianum  physicum  in  civitate  Austria  com- 
iT'^Tantem  nostrum  specialem  dilectum  exhibita  et  in  posterum 
e  libenda  eidem  magistro  Viviano  ac  suis  heredibus  ab  ipso 
p  >creatis  vel  procreandis  dedimus  et  contulimus  bona  nostra 
il  rascripta.  Primo  in  villa  Pantianis  mansos  tres  rectos  per 
C    :olo  Cysilin,  Tozz,  Franciscum,  Mora,  Cullussium,  Morettum, 


866 

Michaelem,  Pyeri  et  Utzel;  item  in  Morteliano  mansiun  ramni 
rectum  per  Stephanum  fabnim  ;  item  in  Cazotis  mansum  nntun 
rectum  per  Oanditt;  item  in  villa  de  Malaczinpicha  mansos 
septem  rectos  per  Swan,  Phylipon,  Pyeri,  Sulian,  Tomasin, 
VioUn,  Mantua,  Laurenczutt  et  Leonhardum  ;  item  in  villa 
Listicza  mansos  tres  rectos  per  Swan,  Deannutos  et  Aulivam, 
cum  omnibus  et  singulis  iuribus  ad  prefatos  mansos  pertinen- 
tibus,  quesitis  et  non  quesitis,  cultis  et  incnltìs  quocumque 
nomine  censeantur,  ad  habendom  tenendum  possidendum  nsQ- 
finctuandum  et  omnem  eorum  utilitatem  faciendum,  taUbus 
vero  condicionibus  adiectis,  quod  quandocumque  per  nos  et 
nostros  heredes  prefatus  magister  Vivianus  vel  eius  heredes 
cum  septuaginta  et  quinque  marcis  novorum  denariorum  aqui- 
legensis  monete  fuerint  requisiti  infra  spacium  qnindeciin 
dierum  ante  vel  infra  spacium  quindecim  dierum  post  festum 
sancti  Georii  ex  tunc  nobis  et  nostris  heredibus  prefatus  ma- 
gister Vivianus  vel  eius  heredes  predicta  bona  libere  restituere 
teneantur  et  debeant.  Censum  vero  ac  omnia  alia  iura  per 
sepedictum  magistrum  Vivianum  vel  eius  heredes  a  bonis  pre- 
dictis  perceptis  petere  et  requirere  non  debeamus.  In  cuius  rei 
testimonium  presentes  litteras  fieri  iussimus  nostri  sigilli  ap- 
pensione  munitas. 

Datum  Goritie  sub  anno  dominice  nativitatis  millesimo 
trecentesimo  sexagesimo  septimo,  die  vigesimo  primo  Julii. 

Pergamena  orig.  Ardi,  di  Stato  in  Vienna,  Repert.  XXIV. 

CCLXVI. 
1367.  25  Ottobre.  Gorizia. 

Candido  di  Ragogna  dichiara  di  ricevere  200  fiorini  d^oro  dal  Conte  di 

Gorizia  Maìnardo  per  edificare  il  castello  di  Fioravalle  presso  Madrisìo 

e  tenerlo  in  feudo  dal  detto  Conte. 

Ego  Candidus  de  Eagonia  universis  et  singulis  presentes 
inspecturis  evidenter  facio  fore  notum  me  habuisse  ac  integre 
recepisse  a  magnifico  et  potente  viro  d.  Meinhardo  comite 
Goricie  et  Tyrolis  ducentos  florenos  boni  auri  et  insti  ponderis 
in  numerata  et  parata  pecunia,  cum  quibus  florenis  sen  pe- 
cunia castrum  dìctum  Florevall  prope  Madrisium,  quod  castrasi 


i 


367 

Florevalli  a  prefato  d.  comite  iure  recti  et  legalis  feudi  reco- 
gnosco  et  possideo  erigere  et  edificare  debeo  per  fidem  meam 
promitto.  In  cuius  rei  testimonium  presentes  litteras  fieri  iussì 
meique  appensione  sigilli  muniri.  Datum  Goricie,  anno  Domini 
millesimo  trecentesimo  sexagesimo  septimo,  die  vigesimo  quinto 
mense  Octobre,  indicione  quinta. 

Perg.   orig.  Arch.   di  Stato  in  Vienna,   con  sigillo  pendente  da  striscia 

di  pergamena. 


ccLxvn. 

1368.  29  Aprile.   Udine. 

Marquardo  Patriarca  d' Aquileia  scrive  ai  membri  del  Parlamento  di  ra- 
tificare i  patti  fatti  da  lui  col  Comune  di  Cividale  per  redimere  il  Castello 
di  Tolmino,  già  confermati  dal  Parlamento. 

Marquardus  Dei  gratia  Aquilegensis  sedis  Patriarcha  Di- 
lectis  in  Christo  filiis  ....  Decano  et  Capitulo  nostre  Ecclesie 
Aquilegensis  nec  non  universis  prelatis,  nobilibus  et  comunità- 
tibus  nostris  et  Ecclesie  nostre  fidelibus  dilectis  gratiam  nostram 
et  omen.  Dudum  prò  statu  et  conservacione  nostra  et  nostre 
Ecclesie  Aquilegensis  pacta  contraximus  cum  fidelibus  nostris  . .  * 
. . .  Provisoribus,  Consilio  et  Comuni  nostre  Civitatis  Austrie 
prò  redemptione  Castri,  Curie  et  contrate  Tulmini,  que  in 
nostro  generali  Parlamento  edito  et  celebrato  supra  hiis  piene 
legi  audivistis  et  deinde  per  omnes  nemine  discrepante  ut 
fructifera  confirmari.  Quia  vero  ad  roborandum  confirmationem 
eorum  singuli  carebant  ibidem  notariis  et  sigillis  iuxta  eia 
promissa  per  nos  et  dictum  CoUoquium  vos  omnes  idcirco  et 
vestrum  singulos  requirimus  et  hortamur  attente  quatenua 
confirmationes  ipsas  ipsis  pactis  vestris  sigillis  munitas  cum 
omnibus  que  prò  securitate  dictorum  pactorum  expedire  vide- 
ritis,  nostri  consideratione  sine  difficultatibus  apponatis. 

Datum  in  castro  nostro  Utini  die  XXIX  Aprilis,  Indie- 

tione  sexta. 

(Con  sigillo  in  cera  lacca.) 
Orig.  cart.  nel  Voi.  LXXIV,  4,  Collez.  Concina  in  S.  Daniele. 


368 


OCLXVm. 

1368.  7  Agosto.   Udine. 

n  Vicario  patriarcale  ordina  al  Pievano  di  Versa  di  presentare  i  titoli 
del  suo  beneficio  giusta  V  editto  del  Sinodo  d'AquileJa  tenuto  il  24  Ot- 
tobre 1367. 

Georgius  de  Tortis  de  Papia  Decanus  Aquilegensis  Beve- 
rendissimi  in  Christo  patris  et  d.  d.  Marquardi  Dei  gratia  sancte 
sedis  Aquilegensis  in  spiritualibus  Yicarius  Generalis  dilecto 
nobis  presbitero  Johanni  plebano  Versie  Aquilegensis  diocesis 
salutem  in  Domino.  Cum  in  sancta  Synodo  per  prefatum  do- 
mJTinm  nostrum  Patriarcham  in  Ecclesia  Aquilegensi  die  XXTTTT 
mensis  Octubris  Millesimo  CCCLXVII  celebrata  factum  fiierit 
per  eundem  dominum  nostrum  Patriarcham  publicum  edictum 
in  foribus  Aquilegensis  Civitatis  et  Utini  affixum^  in  quo  man- 
dabatur  ut  quilibet  Clericus  obtinens  beneficium  ecclesiastìcnm 
in  Civitate  et  Diocesi  Aquilegensi,  sub  pena  privafcionis  dicti 
beneficii  sui  infra  certum  terminum  in  dicto  edicto  Ipublìco 
comprehensum  iamdiu  elapsum  eidem  domino  Patrìorclie  vel 
nobis  deberet  dicti  beneficii  sui  titulum  presentasse  et  plenam 
fidem  fecisse,  de  quo  novimus  te  dicto  d.  Patriarche  vel  nobis 
nullam  fidem  fecisse.  Idcirco  te  ex  ofiStio  nostro  presentium 
tenore  requirimus  et  monemus  tibi  nichilominus  sub  pena  in 
dicto  publico  edicto  contenta  districte  precipiendo  mandantes, 
quatenus  die  Jovis  proxime  venturi  coram  nobis  Utinum  in 
domo  nostre  habitationis  comparere  studeas,  de  tuo  titulo  qnem 
asseris  te  habere  in  dieta  plebe  de  Yersia  fidem  nobis  ple- 
nariam  facturus.  Alioquin  ad  sententiam  in  dicto  publico  edicto 
contentam  centra  te  iustitia  mediante  procedemus.  Has  autem 
litteras  nostri  sigilli  vicariatus  impressione  mimitas  ad  cautelam 

fecimus  registrarla  de   quarum  presentatione  relationi 

latoris  eorum  nostri  iurati  nuntii  dabimus  plenam  fidem. 

Datum  Utini  die  lune  VII  Augusti,  MiU.  CCCLX7III, 
indictione  VI. 

Dall^orig.  cartaceo  nel  Voi.  I,  1,  della  CoUez.  Concina  in  S.  Daniela 


/ 


ì 


OCLXIX. 

1368.  13  Settembre.  GvidàU. 

Egidio  q.  in.*  Giovanni  di  Aquileja  rassegna  al  Comune  di  dividale  il 
Castello  di  Tolmino. 

A.  D.  1368,  ind.  VI,  die  mercurii  XTTT  septembrìa  in 
Civitaie  Austria  in  loco  ubi  fit  Consilium  Comunis  Civitatensis, 
presentibus  Antonio  q.  Folchi,  Orlando  q.  Ser  Simeonis  de 
Parma,  Nicolaus  Puolitus  testibus  et  aliis. 

Egidius  q.  m.^  Jobannis  de  Aquilegia  requisivit  D.  Bay- 
naldnm  Castaldionem  et  Provisores  ac  Consilium  Comunis 
Civitatensis  ubi  ìnterfuerunt  D.  Bodulfus  de  Portis  et  Johan- 
nestonius  Provisores,  Luvisinus  q.  Candidi,  Ser  Philippus  de 
Portis,  Lafranchus,  Utussius,  Johannotus  Spirit,  Blasuttus  Citarii, 
ut  die  mercurii  proxime  Altura  accipiant  et  yeniant  accepturi 
eorum  Castrum  de  Tulnùno  quod  ex  nunc  resignant  eis  ibidem, 
protestans  quod  si  ab  illa  die  aliquid  contingeret  in  aliquo 
nulli  teneri. 

Not.  Odorico  q.  Pietro  di  dividale.  Arch.  not.  Udine.  Orig. 

CCLXX. 

1370.  12  Marzo.  Gorizia. 

Mainardo  conte  di  Gorizia  nomina  due  procuratori  ad  esigere  un  credito 
e  risarcimenti  per  danni  dal   Comune  di  Trieste  e  per  affari  a  Venezia 

ed  in  Istria. 

Anno  Domini  millesimo  trecentesimo  [septuagejsimo,  ìndi- 
cione  octava,  die  duodecimo  mensis  Marcii,  super  puyolo  castri 
(Goricie  presentibus)  nobilibus  viris  dominis  Francisco  de  Ca- 
stellerio  et  lohanne  Jud  de  Goricia  condam  d.  Henrici  de 
diete  loco,  Thomasio  filio  dicti  d.  lohannis  Jud,  Henrico  filio 
supradicti  d.  Francisci  de  Castellerio  et  lohanne  camarlengo 
infirascripti  d.  comitis  testibus  et  aliis  ad  hec  vocatis  et 
rogatis. 

Magnifficus  et  potens  dominus  d.  Meinhardus  inclitus  comes 
Gk)ricie   et  Tyrolis  omnibus  via  modo  iure  et  forma  quibus 


n 


370 


melius  potuit  atque  scivit,  fecit  constituit  et  ordinavit  snos 
veros  et  legittimos  procuratores,  actores,  factores,  negocionmi 
gestores  et  nuncioa  speciales  nobiles  vìros  dominos  Antomum 
de  Babatta  et  lohannem  de  Mossa  Gorìcie  habitantes  absentes 
tamquam  presentes  et  quemlibet  eorum  in  soMum  ita  quod 
unus  eorum  inceperit,  alter  mediare  valeat  proseqtii  et  finire 
in  omnibus  et  singulis  causis  et  peticionibus  quas  movet,  mo- 
vere intendit  vel  movere  posset  communi  de  Tergesto  et  alteri 
cuique  persone  de  dicto  loco  et  habitatori  Tergesti  tam  in 
communitate  et  generalitate  quam  in  speciali  nomine  et  occa- 
sione quigentarum  marcharum  solidonim  in  quibus  prefatam 
commune  Tergesti  et  alii  prò  eo  eidem  domino  comiti  sunt 
obligati,  ut  dicebatur  contineri  quodam  privilegio  sigillo  dicti 
communis  Tergesti  sigillato,  nec  non  nomine  et  occasione 
dampnorum  et  expensarum  inde  habitorum  et  factarmn  ac  ia 
posterum  fiendarum  ac  omnium  aliorum  dependencium  ab  eisdem 
tam  in  agendo  quam  in  deffendendo  coram  magnifico  et  po- 
tenti d.  d Dei  gracia  duce  Venetiarum  et  cetera  vel 

coram  dominis generali  capitaneo  Istrie  et  potestate 

Tergesti  et  quibuscumque  aliis  prò  ducale  dominio  Venetiarum 
ofl&cialibus  et  rectoribus  aut  coram  quocumque  alio  anditore 
seu  indice  delegato  vel  subdelegato  dato  vel  dando,  tam  eccle- 
siastico quam  civili  ad  agendum,  petendum,  exigendum,  con- 
querendum,  deffendendum,  iudicem  impetrandum  et  eligendum 
litem  contestandum,  de  calumpnia  et  ventate  dicendnm,  testes, 
privillegia,  instrumenta  et  alia  sua  iura  producendum,  sen- 
tencias  audiendum  appellandum  et  appellaciones  prosequendum^ 
contradicendum,  obiciendum  et  iudicem  recusandum,  terminos, 
dillaciones  et  securitates  dandum  et  recipiendum,  compromit- 
tendum,  unum  vel  plures  procuratores  substituendum,  hoc 
tamen  procuratorio  semper  in  suo  robore  permanente,  paci- 
scendum,  concordandum  finem  et  remissionem  perpetuam  fa^ 
ciendum  et  generaliter  ad  omnia  et  singula  alia  faciendum, 
procurandum  et  exercendum  que  in  predictis  et  circa  predicta 
fuerint  necessaria  vel  opportuna  et  qUe  merita  causarum  exigunt 
et  requirunt  etiam  si  mandatum  exigerent  speciale  et  que 
ipsemet  dominus  constituens  in  premissis  et  quolibet  premis- 
sorum  facere  posset  si  personaliter  interesset,  promittens  quoque 


J 


371 

antedictus  dominus  constituens  michi  notario  infrascrìpto  ut 
publice  persone  stipulanti  et  recipienti  vice  et  nomine  omnium 
et  singulorum  quorum  interest  vel  interesse  poterit  se  firmum 
habere  tenere  et  observare  totum  omne  et  quidquid  per  dictos 
suos  procuratores  et  ipsorum  quemlibet  et  quemlibet  substitutum 
vel  substitutos  ab  eis  et  ipsorum  quolibet  actum  factum  et 
gestum  fuerit  vel  quomodoUbet  procuratum  in  predictis  et  quo- 
libet predictorum  tam  in  perdendo  quam  eciam  in  lucrando, 
ipsosque  procuratores  et  ipsorum  quemlibet  et  quemlibet  sub- 
stitutum vel  substitutos  ab  eis  et  ipsorum  quolibet  indempnes 
relevare  ab  omni  onere  satisdandi,  de  iudicio  sisti  et  de  indi- 
cato solvendo,  sub  ypotheca  et  obbligacione  omnium  suorum 
bonorum  presencìum  et  futurorum. 

Ego  Mathias  condam  Nicolai  Fucini  notarli  Goricie  ha- 
bitans  imperiali  auctoritate  notarius  predictis  interfui  et 
rogatus  scripsi. 

Perg.  orig.  Arch.  di  Stato  in  Vienna. 

CCLXXI. 
1370.  16  Ottobre,  dvidale. 

Ottobono  di  Cividale  si  rifiata  di  andare  alla  custodia  de'  Castelli  di 
Tolmino,  finché  il  superiore  non  sia  riattato. 

A.  D.  1370,  ind.  Vm,  die  XVI  mensis  octubris,  in  Civ. 
Austrie  supra  domo  ConsUii  Civitatensis,  presentibus  providis 
viris  lacobo  q.  Bernardi,  Stephano  q.  Virgilii,  Ulvino  q.  D. 
Nichelai  de  Canusio,  Andrea  D.  Ulvini  de  Canusio,  Bernardo 
q.  Dominici  de  Bosaoiis  omnibus  habitantibus  in  Civitate 
predicta  et  Oonsiliariis  Civitatensibus  et  aliis  pluribus. 

Ottobonus  q.  Cavalerii  stacionarius  de  Civitate  predicta 
dixit  et  protestatus  quod  cum  ire  debeat  in  proximo  futuro 
feste  S.  Martini  ad  vardandum  et  custodiendum  Castra  Tolmini, 
cumque  Castrum  superius  Tolmini  superius  sit  diruptum  et 
onmia  tecta  in  eo,  idem  Ottobonus  non  intendit  accedere  ad 
ipsum  Castrum  nisi  prius  aptetur,  cum  non  possit  nec  teneantur 
aptari  facere  ipsum  Castrum.  De  quibus  omnibus  et  singulis 
snpradictis  dictus  Ottobonus  rogavit  me  lohannem  Notarium 
ut  scriberem  publicum  instrumentum. 

Not.  Giovanni  q.  Guglielmo  di  Cividale.  BibL  Civ.  Udine.  Orig. 


872 


CCTiXXTT 

1370.  21  Nomnbre.  Tolmino. 

Presentazione  della  lettera  colla  quale  il  Comune  di  Cividale  assegna 
la  custodia  del  Castello  superiore  di  Tolmino  a  Nicolò  q.  Tomadussio. 

A.  D.  1370,  ind.  VDI,  die  XXI  novembris,  in  villa  de 
Tolmino  in  via  apud  dommn  habitationis  D.  Presbiteri  lohannis 
habitantìs  in  ipsa  villa,  presentibus  ipso  presb.  lohanne,  presb. 
Nicholao  q.  lacobi  Subtil,  presb.  lohanne  dicto  Citamtto,  Tane 
Alio  Philippi  draperij,  Nicolao  q.  lacobi  Pupi  omnibus  hiisde 
Civitate  Austrie  testibus  et  aliis  pluribus. 

lohannes  Antonius  et  Torinus  de  Civ.  Austrie  tamquam 
nuncii  et  procuratores  Consilij  et  Comunis  Civ.  Austrie  ut 
assemerunt,  presentaverunt  et  dederunt  ac  dimiserunt  ex  parte 
Comunis  et  Consilii  Civ.  Austrie  Antonio  q.  Polchi  de  Civitate 
predicta  eorum  Capitaneo  in  Tolmino  quomdam  litteram  sigil- 
latam  sigillo  Terre  Civitatis  prediote,  cuius  littere  tenor  se- 
quitor  in  hec  verba. 

Salutatione  premissa.  Carissime.  Confisi  de  industria  dì- 
lecti  civis  nostri  Nicolai  q.  Tomadusii,  Castrum  superius  eiusque 
custodiam  de  Tolmino  usque  ad  proximum  futurum  festnm 
S.  Martini  duximus  specialiter  committendum.  Ipse  vero  Ni- 
colaus  debitum  in  nostris  manibus  sacramentum  prestitit  in 
talibus  consuetum.  Mandamus  igitur  discretioni  tue  quatenus 
ipsxun  Castrum  eidem  Nicolao  tradere  debeas  et  visis  presen- 
tibus resignare.  Data  in  Civ.  Austrie  die  XX  mensis  nov^mbiìs, 
indictione  VULL.  Rainaldus  Gastaldio,  Provisores,  Consilium  et 
Comune  Civ.  Austrie.  In  perlectione  quidem  tenor  talis  est: 
Provido  viro  Antonio  q.  Folchi  eorum  concivi  dilecto. 

Quam  enim  litteram  idem  Antonius  ibidem  recepit,  dicens 
quod  ipsius  littere  tenorem  adimplebit  libenter  et  rogavit  me 
lohannem  notarinm  ut  sibi  de  presentatione  predicta  conficene 
deberem  pnblicum  instrumentum. 

Not.  Giovanni  q.  Guglielmo  di  Cividale.  Bibl.  Civ.  Udine.  Orig. 


373 


CCLXXm. 

1370.  22  Novembre.  Tolmino. 

Consegna  del  Castello  e  custodia  di  Tolmino  al  nuovo  incaricato. 

A.  D.  1370,  ind.  VHI,  die  XXTT  mensis  novembris  in 
Cfiistro  superiori  Tolmini  extrinsecus  apud  ianuam  dicti  Castri, 
presentibus  lohanne  Antonio  q.  Gabrii,  Turino  filio  Philippi 
draperii  utroque  de  Civ.  Austrie,  Duringo  q.  D.  Nicolusii  de 
Atems,  lanisso  sciavo  q.  Martini  habitante  in  Tolmino  testibus 
et  aliis. 

Antonius  q.  Folchi  de  Civ.  Austrie  ex  comissione  et  man- 
dato sibi  factis  per  Consilium  et  Comune  Civ.  Austrie  per 
quamdam  eorum  litteram  nec  non  Torinus  q.  Antonii  de  Ci- 
vitate  predieta  tamquam  procnrator  et  nuncius  Comunis  Civi- 
tatis  predicte,  ut  asseruit,  dederunt  et  ressignaverunt  Castrom 
superius  de  Tolmino  et  eius  custodiam  Nicolao  q.  Tomadusii 
de  Civitate  predieta,  clavem  ianue  dicti  Castri  de  Tolmino  in 
manibus  ipsius  Nicolai  exhibendo  et  dimittendo,  qui  enìm  Ni- 
colaus  recipiens  dictam  clavem  et  Castrom  et  custodiam  de 
Tolmino,  promisit  iurando  ad  sancta  Dei  Evangelia,  eidem 
delato  sacramento,  in  manibus  ipsorum  Antonii  et  Tonii  reci- 
pientium  et  stipulantium  nomine  et  vice  Comunis  et  Civitatis 
ipBum  Castrum  bene  et  fideliter  custodire  neminique  dare  nec 
consignare  sine  expresso  mandato  et  licentia  Comunis  Civitatis 
predicte  obligans  ad  hec  omnia  bona  sua. 

Noi  Giovanni  q.  Guglielmo.  Bibl.  Civ.  Udine.  Orig. 

CCLXXIV. 

1371.  21  SeUmhre.  dividale. 

n  Comune  di  ^Cividale  affitta  la  Gastaldia  di  Tolmino  per  quattro  anni 
ad  Armanno  di  Porta  Brossana  di  Cividale. 

A.  D.  1371,  ind.  IX,  die  XXI  septembris  in  Civitate 
Austria,  sub  domo  Comunis  nova,  presentibus  providìs  viris 
Marco  notano  q.  Stefani  de  Civitate,  Nicolao  q.  Matthei  de 
bnrgo  pontis  Civitatis,  Michaele  q.  Harmani  de  Tulmino  com- 
morante  Civitate,  Petro  porcario  de  Civitate  ac  Nicolao  dicto 


374 

Virzutis  cerdone  de   burgo   Pontis  Civitatis   ac    Bortholomeo 
filio  Antonii  q.  Polchi  de  Civitate  testibus  et  aliis  plaribus. 

Domini  lacobus  q.  Bernardi,  Ulvinns  q.  Ser  Nicolai  de 
Canusio,  Egidins  q.  M.»  lohannis,  Antonius  q.  Folchì,  Nicolaus 
dictus  Mestronus,   Ottobonus  q.  Cavalerii  et  Philippiis  Drap- 
perius  omnes  de  Civitate  Austria  supradicta  omnes  simul  una- 
nimiter  et  concorditer  per  se  eorumqne  heredes  dederunt  ven- 
didenint  et  tradiderunt  a  festo  S.  Martini  proximi  futuri  TisqTie 
ad   qiiatuor   annos  proxime  tunc  sequentes  et  completos  Har- 
mano    q.   Leonarducii    de  burgo  Porte  Erosane  Civitatis  pre- 
diate  per  se  ementi  et  recipienti  omnes    et   singulos    eonun 
fructus,  reditus  et  proventus  tam  biadi,   animaliutrij   pecunie 
quam  aliarum  cuiuscumque  generis  et  conditionis  rerum  eorom 
Gastaldie  seu  partis  eorum  Gastaldie  de  Tulmino  ad  habendmn, 
tenendum,  exigendum,  colligendum,  percipiendtim   etc,  et  eiiis 
omnimodam  voluntatem   faciendum  prò  termino  antedict^  seu 
usque  ad  terminum  antedictum  cum  omnibus  et  singulis  pro- 
ventibus,   honoribus,   iurisdictionibus,  utilitatibus  que  ex  dieta 
Gastaldia  seu  parte  ipsius  eorum  ipsius  Gastaldie  esigi  et  h&- 
beri  debent,  solent  et  possunt  quandocumque  et  qualitercumque. 
Et  hoc  nominatim   prò   precio  et  nomine  precii  centum  mar- 
charum  denariorum  novorum   monete  Aquilegensis  et  centom 
quatuor  marcharum  soldorum  veterum  monete  supradicte  per- 
solvendorum  annuatim  per  ipsum  emptorem  veudìt<)ribus  ante- 
dictis,  videlicet  in  primo  anno  medietatem  ipsius  precii  a  fe^to 
nativitatis  Domini  ad  unum  annum,  aliam  vero  medietatem  a 
festo  S.  Georii  proximi  futuri  ad  unum  annum.  In  aliis  autem 
tribus  sequentibus   annis  in   quolibet  anno  medietatem  ipsius 
precii    in   festo   nativitatis   Domini    et   aliam    medietatem  ad 
festum  S.  Georii  dictus  Harmanus  eisdem  venrlitoribus  solvere 
teneatur.  Hoc   tamen  pacto   et  conditione  habitis  Inter  ipsas 
partes  et  solempniter  stipulatis  et  affirmatis,  videlicet  quod  si 
forte  ipse  Harmanus  elapso  primo  anno  diete  venditioms  ipsam 
Gastaldiam  seu   finctus    et  reditus  eiusdem  nollet  percipercj 
exigere    vel    habere  prò   aliis   tunc  tribus  sequentibus  ajiiiia, 
teneatur  ipse  Harmanus  et  debeat  ipsis  venditoribus  ant  malori 
parti  hoc  notificare   a   festo   S.   Michaelis  proximi    ad   untmi 
annum  tunc  proxime  subsequentem,  qua  notificatio  fa<ita  iiitra 


376 

termimim  antedictum  ctun  resignatione  dictorum  trium  se- 
quentium  annonim  ipsos  fructus  et  reditus  in  se  non  teneatur 
exigere  vel  habere  nec  etiam  eis  solvere  pretium  antedictum 
de  dictis  tribns  annis  sequentibus  post  primum,  quod  si  idem 
Hannanus  dictam  notificationem  et  resignationem  non  fecerit 
in  termino  antedicto,  teneatur  ipse  Harmanus  prò  dictis  tribus 
sequentibus  annis  exigere  dictos  fructus  et  solvere  ipsum 
pretium  ut  supra  est  expressum,  hoc  tamen  pacto  et  conditione 
quod  dictus  Harmanus  Custodiam  diumam  et  noctumam  prò 
parte  sibi  tangente  Curie  de  Tulmino  fideliter  debeat  procurare 
cum  quatuor  ydoneis  sociis  penes  se  nec  ipsam  custodiam 
alieni  dare  secundum  ipsorum  voluntatem  nec  aliquam  aliam 
personam  gambiare  vel  ponere  loco  sui  nec  aliquem  eorumdem 
venditorum  nec  a  dieta  custodia  discedere  nisi  aliquando  prò 
suis  necessitatibus  bona  fide.  Item  promiserunt  dicti  reditus 
eidem  emptori  ipsos  fructus  in  dictis  quatuor  annis  exigendos 
legitime  defendere  in  iure  a  quibuscumque  hominibus  et  personis 
sub  pena  dupli,  promittentes  sibi  invicem  predicta  habere  rata 
et  firma,  ad  hec  obligantes  omnia  eorum  bona.  Dictus  vero 
Harmanus  prò  pignoro  mobili  specialiter  prò  predictis  obser- 
vandis  obligavit  demos  suas  in  quibus  habitat,  ita  quod  possint 
dicti  venditores  et  quilibet  eorum  prò  rata  sua  ipsas  vendi 
facere  ad  incantum.  Cum  omni  melioramento  etc.  Nuncius  tenute 
dictus  Marchus  notarius. 

Not.  Odorico  q.  Pietro  di  Cividale.  Arch.  notar.  Udine.  Orig. 

CCLXXV. 

1372.  22  Maggio.  Luonz. 

ImmanìtÀ  concesse  al  Clero  de'  suoi  stati  da  Mainardo  Conte  di  Gorizia. 

Nos  Maiahardus  comes  Palatinus  Carinthie,  comesque 
Goritie  et  Tirolis,  ecclesiarum  Aquilegensis,  Tridentine  et  Bri- 
xinensis  advocatus  fatemur,  notumque  facimus  omnibus  pre- 
sentes  litteras  inspecturis,  audituris  et  lecturis  quod  nobis  omnes 
sacerdotes  ex  nunc  constituti  in  nostra  provincia  et  dominatione 
Goritie  aut  infra  quatuor  milliaria  circa  Goritiam  supplicaverunt 
ut  eisdem  omnia  sua  bona  mobilia  assecurare   et  confirmare 


876 

dignaremor,  cosdemque  sacerdotes  onmes  in  nostra  provmcU 
et  comitatn  ibidem  intuitu  omnipotentis,  et  ad  incrementmn 
nostre  salutia  etiamque  propter  predecessomm  ac  snccessorniQ 
nostrortun  animas  tam  ex  nostra  qnam  heredum  et  successorom 
nostromm  parte  perpetuo  assecuravimus  et  confixmavimTiSj 
nempe  tali  modo.  Quod  si  quis  sacerdos  mortem  obiat  in  ejusdem 
bonis  suis  mobilibus  nullus  nostrortun  capitaneus,  bnrgraviuSf 
index,  oflBciarins,  preoo,  nec  penitus  ullns  quìvis  in  nostra  pro- 
vincia nobilis  vel  ignobilis,  panper  ant  dives  nobis  subìectns 
se  intromittat,  vemm  cedant  illis  quibus  ìpse  sacerdos  eadetn 

ecclesiis  aut  quibus  ipsi  debitore^  ùierint  .....  et  si 

quis  eorum  unus,  aut  plures  ex  hae  vita  sine  testamento  emi- 
grassent,  quecumque  mobilia  ipso  sacerdos  reliquerint.  paro- 
chiales  aut  vicarii  duo  buie  proximiores   iìddem   debeant  m 
immiscere,   creditoribusque   suis  cum  eidem  satisfacere  relin- 
quentes  mobilium  partem  et  dimidiam  buie  proxiniis  consazi- 
guineis  exhibeant.  Sesiduum  ultra  mediam  partem  dìstrìbnani 
sanctis  super  ecclesiis  quibus  prefuerant  Si  quis  vero  nostroram 
quempiam  sacerdotem  ultra  suas  assecurationes  et  nostram  cxje- 
firmationem  ut  superius  scriptis  continetur  aliqua  molestia  ìu- 
terturbasset,   eundem  volumus  punire  et  corpore  et  sttbstantìa 
intendentes  cum  nobis  incurrisse,  eoque  volumus  ipstun  coni- 
gere  sicut  quoque  talia  contra  illum  iure  obtinuissemus  rigore 
mediante,  presentes  sigillo  nostro  depen  denti  communiri  fecimus^ 
Datum  Luentii  proximo  sabbato  post  festmn  Pentecoste^  anno 
a  nativitate  Christi  MCCCLXXII. 

Da  copia  scoiretta  nelI'Arck  Frangipane,  Castelporpeto. 


)»s^)»2^0AOA<)*%0*%OAOAOAOA(A%0^ 


L'ANTICO  TIMAVO 

£ 

LE  VIE  GEMINA  E  POSTUMIA 

(coHtiHHouione  v.  fase,  preced.) 


Sappiamo  da  Vitruvio  (lib.  I,  cap.  4)  che  la  salubrità  delle 
paludi  di  Aquileia  era  dovuta  all'  introduzione  e  manutenzione 
di  un  ben  ordinato  sistema  di  canali  che,  quale  condizione 
indispensabile,  premette  anzi  tutto  l'esistenza  di  un  canale 
principale  distributore.  La  presa  dell'  acqua  per  costituire  questo 
canale  doveva  farsi  necessariamente  daU' Isonzo,  abbondante 
di  acqua  ed  il  cui  livello  al  ponte  di  Ronchi  era  superiore  a 
quello  del  Natisene  presso  Aquileia.  Il  rettilineo  della  fossa 
dell'Anfora  che  si  scarica  a  porto  Buso  mira  direttamente  al 
ponte  di  Ronchi.  Un  cumulo  di  grandi  cippi  che  si  rinvennero 
approfondati  su  questa  lìnea,  come  esporremo  in  seguito, 
conferma  l'esistenza  di  questo  canale.  H  passo  suddetto  di 
Vitruvio,  il  residuo  della  fossa  suddetta  dell'Anfora  ed  il  con- 
corso di  un  assieme  di  circostanze  concorrono  a  dimostrare 
che  un  tale  canale  deve  essere  stato  non  solo  scavato,  ma  che 
gli  si  deve  aver  anche  data  la  sopra  indicata  direzione.  Questo 
canale  oflBriva  il  vantaggio  di  raccogliere  tutte  le  acque  supe- 
riori e  di  distribuirle  opportunemente  per  il  reticolato  delle 
arterie  secondarie.  La  fossa  delle  Aqtiae  Chradatae  di  S.  Canciano, 
il  fiume  Tiel  col  canale  Zemole  ed  i  rivi  della  Mondina,  del 
Padovan  ed  altri  sono  altrettanti  canali  secondari  derivati  dalla 
fossa  principale.  Dicono  ancora  oggi  che  la  roia  risultiva  di 
S.   Cancijtno  provenga  dalle  Grotte^  denominazione  questa  ohe 


378 

ricorda  il  nome  di  Aqtiae  Gradatae,  ed  il  nome  del  canale 
Zetnole  si  spiega  dalla  possibilità  di  arrivare  per  questa  fossa 
alla  via  Gemina,  che  secondava  il  canale  principale.  Le  località 
di  Stazonara  e  Croccara  non  lungi  da  Monastero  erano  intersecate 
da  questo  canale  e  per  le  stesse  località  passava  pure  la  vìa 
Gemina.  H  nome  di  Stazonara  proviene  forse  da  statio  navitm 
ed  aUa  Croccara,  loc€tlità  contigua  alla  prima  e  per  la  quale 
doveva  passare  il  canale,  furono  rinvenuti  nell'anno  1878  e 
poi  nel  1886  sul  fondo  Prister,  accatastati  in  mucchio  nello 
stesso  sito,  undici  grandi  cippi  sepolcrali  addossati  orizzontal- 
mente l'uno  sopra  l'altro,  alla  profondità  di  quattro  a  cinque 
metri  sotto  il  livello  del  suolo  e  fra  i  medesimi  c'erano  pure 
degli  avanzi  di  legno  lavorato.  Questi  cippi  furono  certamente 
levati  dalla  vicina  Gemina  e  caricati  sopra  naviglio,  che  poi 
colò  a  fondo  nel  canale. 

Gli  scavi,  che  fìirono  fatti  neUe  fondamenta  delle  distratte 
città  di  Eraclea  e  di  Equilio,  diedero  iscrizioni  indubitamente 
aquileiesi,  prova  evidente  che  quelle  città  furono  costruite 
colle  pietre,  che  al  tempo  dei  Longobardi  venivano  asportate 
dall'  abbeuidonata  Aquileia  ;  per  cui  non  deve  recare  meravigha 
se  questa  città,  ancora  fiorente  sotto  i  Goti  ed  al  tempo  deUa 
dominazione  bizantina,  fosse,  come  si  rileva  dall'inno  di 
S.  Paolino,  ridotta  all'epoca  di  Carlo  Magno  ad  un  mucchio 
informe  di  rovine  coperto  da  sterpi,  e  divenuta  covo  dì 
serpenti. 

T.  Livio  nella  descrizione  deUa  guerra  istriana  (lib.  XTiT, 
1  e  seg.)  contiene  dei  dati  preziosissimi  che  non  furono  mai 
bene  compresi,  perchè  le  idee  moderne  sull'  aspetto  deUa  regione 
del  Timavo  erano  false  o  confuse  e  quindi  non  coincidevano 
con  quello  che  lo  storico  deve  avere  avuto  necessariamente 
presente.  Taluni  credevano  che  il  lactts  Titnavi  fosse  il  lago  di 
Doberdò^  altri,  e  fra  questi  il  Kandler,  che  sia  stato  il  lago  di 
Hetra  Rossa.  L' accampamento  romano  preso  dagli  Istriani,  era 
secondo  una  prima  opinione  deUo  stesso  £andler,  a  Se^iana, 
dove  sarebbe  stata  ormeggiata  anche  la  flotta,  e  secondo  il 
Benussi  gli  accampamenti  sarebbero  stati  due,  il  primo  al 
Tbnavo  ed  il  successivo  presso  Bassomzza^  ove  avrebbe  avuto 
luogo  la  battaglia,  e  cosi  pure  la  flotta  romana   si   sarebbe, 


379 

secondo  questo  autore,  ancorata  due  volte,  la  prima  nel  porto  del 
Timavo  e  la  seconda  nel  vallone  di  Muggia.  Anche  il  Kandler 
sostenne  più  tardi  (1871)  il  duplice  accampamento  opinando 
che  il  campo  fosse  stato  trasferito  a  Repentabor  e  la  squadra 
a  Grignano.  Ma  tutto  ciò  non  concorda  né  collo  stato  ideila 
regione  di  allora,  né  coi  dettagli  della  narrazione  di  Livio. 
La  flotta  non  avrebbe  potuto  entrare  nel  lacus  Tintavi,  se  questo 
fosse  stato  fra  le  alture  dei  monti.  H  lago  del  Timavo  appar- 
teneva all'Illirico,  e  quindi  primo  porto  deU' Istria  era  quello 
che  si  trovava  nel  lago  stesso  alle  sorgenti  di  S.  Giovanni, 
presso  le  quali  era  anche  la  via  che  da  Aquileia  conduceva 
nell'Istria.  Questo  porto  aveva  sicuramente  sponda  murata,  il 
ffradus,  al  quale  i  navigli  si  accostavano  a  terra;  della  quale 
sponda  furono  anche  veduti  dal  Kandler  gli  avanzi,  erronea- 
mente da  lui  creduti  di  Ninfeo. 

La  strada  di  Aquileia  correva  sulla  falda  meridionale  del 
colle  di  Monfalcone  ed  è  su  questa  strada  chiamata  da  Livio 
la  via  di  Aquileia,  che  a  cinque  miglia  dal  mare,  nel  sito  del- 
l' odierno  Monfalcone,  venne  piantato  l' accampamento  romano 
Questo  campo  non  venne  rimosso,  imperocché  prima  di  essere 
levato  fu  preso  dagli  Istriani  aUo  spuntare  del  sole  nel  giorno 
susseguente  a  quello  in  cui  il  console  era  partito  da  Aquileia. 
I  Bomani,  che  speravano  sorprendere  gli  Istri,  furono  invece 
da  questi  prevenuti;  che  radunati  col  nerbo  delle  loro  forze 
dietro  il  colle  di  Monfalcone  suUa  strada  che  metteva  al  varco 
dell'  Ocra,  spiarono  da  questo  nascondigHo  tutte  le  mosse  del- 
l'esercito  romano  e  riuscirono  a  sorprenderlo.  L'accampamento 
aveva  la  porta  pretoria  rivolta  verso  l' Istria,  da  dove  si  temeva 
l'attacco,  ed  é  perciò,  che  il  console  spedi  da  quelle  parti  su 
suolo  istriano  un  appostamento  fisso,  formato  dalla  coorte 
Piacentina,  che  fìi  coUocata  fra  l'accampamento  ed  il  mare 
in  Istriani  suum  praesidium  staiivum  repentina  cohors  Piacentina 
opposita  inter  mare  et  castra.  Questa  coorte  era  stazionata  presso 
Duino  in  Istria  sulla  strada  istriana  e  formava  in  certa  guisa 
r  avanguardia  dell'  esercito. 

L' altra  lezione  che  reca  Histriam  verstis  e  unisce  erronea- 
mente l'appostamento  inter  mare  et  castra  agli  aquatores  che 
vengono  nominati  subito  dopo,  é  evidentemente  falsa.  Doveva 


380 

non  meno  premere  ai  Romani  di  mantenere  sulla  strada  di 
Aqidleia  aperte  le  comunicazioni  con  questa  città,  che  era  la 
base  di  operazione  dell'  esercito  e  dalla  quale  continnavano  a 
venire  le  provigioni.  Lo  prova  il  fatto  dei  GavUii  incaricati  di 
condurre  i  convogli.  Erano  anche  presso  questa  strada  di  Aqid- 
leia i  prati  ed  i  boschi  che  fornivano  legna  e  foraggi,  e  si  andava 
per  la  medesima  anche  al  fiume  Timavo,  dal  quale  presso  il 
ponte  si  attingeva  l' acqua  potabile  che  le  foci  del  fiume  e  le 
fonti  del  lago  inquinate  di  acqua  marina  non  potevano  certa- 
mente somministrare.  Dal  campo  fino  al  ponte  fiirono  quindi 
schierati  a  tutela  degli  acquatori  due  manipoli  della  seconda 
legione,  che  formava  quindi  l'ala  destra  del  campo  sulla 
strada  d'AquUeia,  mentre,  come  dissimo,  i  Piacentini  sulla  strada 
d'Istria  sino  al  porto  presso  Duino  ne  formavano  l'ala  sinistra. 
Sulla  stessa  quae  AquUeiam  feri  erano  attendate  le  coorti  della 
terza  legione  a  difesa  dei  foraggiatori  e  dei  legnatori  al  di  là 
del  fiume,  e  qui  stavano  pure  al  pascolo  i  cavalli  dei  sei  cento 
equiti  della  seconda  e  terza  legione,  nonché  i  giumenti  da 
soma  e  del  treno.  Un  miglio  più  in  là  verso  Aquileia,  quindi 
nei  dintorni  di  S.  Canciano,  erano  appostati  quale  riserva  i 
tre  mila  uomini  dei  soci  Galli  guidati  dal  loro  duce  nazionale 
CarmeUo.  A  presidio  del  campo  stavano  la  seconda  legione 
meno  i  due  manipoli  pari  a  240  uomini  staccati  a  tutela  degli 
acquatori  e  vi  erano  inoltre  tre  manipoli  che  la  terza  legione 
lasciò  indietro  nel  campo. 

GH  Istriani  condotti  dal  re  Epnlo  devono  avere  tenuto  il 
loro  campo  neUa  valle  di  Brestovizza,  ove  probabilmente  erano 
giunti  daU' intemo  dell'Istria  per  l'antica  via  di  Tarsatico. 
Forte  presidio  di  Istriani  deve  essere  stato  pure  collocato  nel 
castello  inespugnabile  di  Doberdò  costruito  a  guardia  del  con- 
fine illirico.  Gli  Istriani,  che  dal  loro  nascondiglio  dietro  il 
monte  avevano  osservato  tutte  le  mosse  e  scoperti  tutti  i  lati 
deboli  deU' esercito  romano,  si  gettarono  con  simultaneo  ed 
improvviso  attacco  sulle  due  ah  estreme  cioè  sulla  coorte  Pia- 
centina e  sui  due  manipoli  dei  secondiani,  che  in  luogo  di  far 
fronte  fuggirono  al  campo  recandovi  tale  spavento,  che  tutti 
corsero  alle  navi  trascinando  seco  il  console.  Vi  rimase  sol- 
tanto Licinio   Strabene,  tribuno  della   terza  legione,  con  tri 


381 

manipoli  lasciati  indietro  dalla  sua  legione,  la  quale  si  difese 
valorosamente  fino  all'ultimo  uomo.  Mentre  Epulo  s'imposses- 
sava in  tal  guisa  del  campo,  riusci  al  console  di  ristabilire 
l'ordine,  avendo  anzi  tutto  fatto  allontanare  le  navi  e  richia- 
mare mediante  messi  a  sé  le  truppe  che  ancora  intatte  stavano 
schierate  sulla  via  di  Aquileia.  H  campo  fu  tosto  ripreso,  però 
prima  che  ciò  accadesse  i  Gavilii,  che  per  la  stessa  via  erano 
venuti  colle  provigioni  avevano  già  sparsa  in  Aquileia  la  no- 
tizia della  disfatta,  cosi  che  questa  potè  giungere  a  Eoma  prima 
di  quella  della  rivincita  spandendovi  il  massimo  terrore. 

Tutto  questo  racconto  si  spiega  perfettamente,  ove  la 
scena  deU' accaduto  si  ponga  fra  il  ponte  di  Konchi  ed  il  ca- 
stello Fucino.  Come  lo  esigevano  le  circostanze,  la  porta 
pretoria  del  campo  era  rivolta  verso  l'Istria  ed  è  per  questa 
porta  che  fuggirono  i  secondiani  alle  navi,  intanto  che  Epulo 
vi  penetrava  probabilmente  per  la  porta  principale  sinistra,  rivolta 
verso  il  monte,  come  si  desume  dalla  narrazione  di  Livio,  il 
quale  ci  fa  sapere  che  gli  Istriani  penetrati  nel  campo  s' impos- 
sessarono prima  del  pretorio  e  del  foro  e  poi  del  questorio 
che  entrando  trovavansi  alla  propria  sinistra,  e  solo  dopo  si 
diressero  verso  la  via  quintana,  giacente  alla  loro  destra  verso 
il  fondo  del  campo.  A  questa. porta  avvenne  la  valorosa  resi- 
stenza del  tribuno  M.  Licinio  Strabone  coi  tre  manipoli  della 
terza  legione;  mentre  aUa  ripresa  del  campo  il  console  deve 
essere  entrato  per  la  porta  pretoria  e  le  truppe  schierate  sulla 
via  d'Aqmleia  per  la  porta  decumana. 

Quando  in  epoca  assai  più  tarda  avvenne  lo  scontro  de- 
cisivo fra  Teodorico  ed  Odoacre  all'  Isonzo,  le  circostanze  locali 
devono  essere  state  ad  un  dipresso  eguali.  Alcuni  particolari 
fornitici  nella  relazione  di  Cassiodorio,  compendiata  da  Gior- 
dano (Gotica  LVII),  daU'  epistola  di  Teodorico  (var.  lib.  I,  p.  18), 
e  da  Paolo  Diacono  (hist.  Rom.,  lib.  XV)  ci  confermano  in  tale 
nostra  opinione.  La  cronaca  di  Cassiodorio  porta  aU'anno  489 
la  notizia  :  Probinus  et  Eusebim,  His  Coss.  felicissimiis  atque  /or- 
imimus  D.  N.  Bex  Theodoricus  intravit  Itcdiam,  cui  Odoacer  ad 
hantium  ptignam  parans  victus  cum  tota  gente  fugatus  est.  Le  ag- 
giunte al  cronografo  anonimo  Vindobonense  del  364  riferiscono 
il  fatto  cogli   stessi  termini  scrivendo  soltanto  Sonfium  invece 


382 

di  honciunij  però  all'  anno  susseguente  490  leggesi  ripetuta  la 
stessa  notizia  in  questi  termini:  Famtus  V.  C,  Ck)s  His.  Om. 
ingressìis  est  rex  Theodorictis  in  fossetto  (lo  stesso  che  campo; 
Pontis  Sontis  V.  Kal.  Septefnbriis  et  fugit  Odoacer  rex  de  Fossato 
et  ahiit  in  Beronam,  notizia  che  va  evidentemente  riportata 
all'anno  precedente.  Giordano  (Got.  LVII)  narra  l'avvenimento 
facendoci  sapere  che  Teodorico,  sortito  dalla  città  regia  (Co- 
stantinopoli) e  fatto  ritomo  ai  suoi  (a  Novae)  si  recò  con  tutti 
i  Goti  che  vollero  seguirlo,  verso  l' Esperia  prendendo  la  strada 
per  Sirmio  e  le  Pannonie,  e  passati  indi  i  confini  della  Venezia 
stabili  il  campo  nel  luogo  chiamato  Ad  Bmtem  Sonti,  ove  dopo 
essersi  fermato  alquanto  tempo  per  dare  riposo  alla  gente  ed 
ai  cavalli,  venne  incontrato  da  Odoacre  alla  testa  del  suo  eser- 
cito. Igitur  egressm  urbe  regia  Theodoricus  et  ad  suos  rerertens 
omnem  gentem  Gothorum,  qui  tainen  ei  prehuerunt  consensum,  Hespe- 
riam  tendit  rectoque  itinere  per  Sirmis  ascendit  vicina  Pannoniae 
indeque  Venetiarum  fines  ingressus  ad  Pontem  Sontii  nuncupatum 
castra  metatus  est,  cumque  ibi  ad  reficienda  corpora  hominum  iumen- 
tarutnque  aliquanto  tempore  resedisset,  Odoacer  annaium  cantra  suum 
direxit  exercitum.  Dopo  ascendit  manca  qualche  cosa  per  com- 
pletare il  senso,  torse  Alpium  iuga  o  qualche  cosa  dì  simile,  che 
fu  ommesso  per  incuria  dei  copisti.  Teodorico  seguendo  la 
principale  via  militare  si  sarà  da  Sirmio  diretto  a  Petovio  ed 
indi,  passato  il  breve  tratto  del  Nerico  per  Celeia,  avrà  vali- 
cato il  monte  chiamato  da  Tolomeo  Carvancc^,  già  confine  della 
Pannonia  superiore  e  poi  dell'  Italia  ampliata  fra  le  stazioni  di 
Abrante  e  quella  di  Ad  Medias, 

Giunto  aUa  sommità  dell'Alpe  Giulia  Teodorico  varcò  poi 
il  confine  della  Venezia.  Giordano  dà  anche  in  questo  luogo 
prova  della  sua  imperizia,  poiché  mentre  ammette  che  lo  scontro 
fra  i  due  contendenti  sia  successo  all'Isonzo,  prosegue  a  nar- 
rare che  Odoacre  venne  battuto  a  Verona  e  quindi  passato  il 
Po  penetrò  in  Italia  ponendo  l'accampamento  a  Eavenna. 
L' anonimo  Valeriane,  che  i  critici  ritengono  un  frammento  di 
una  cronica  di  Massimiano  vescovo  di  Eavenna  (646-656), 
espone  l' avvenimento  in  questi  termini  :  "Sopraggiunse  dunque 
Teodorico  patrizio  dalla  città  di  Novae  colla  gente  dei  Goti^ 
inviato    dall'imperatore   Zenone    dall'Oriente   affinchè  per  lui 


383 

difendesse  l'Italia.  Venutogli  incontro  Odoacre  al  fiume  Sonzio, 
dopo  aver  ivi  pugnato,  fu  vinto  e  messo  in  fuga.  Indi  Odoacre 
parti  per  Verona  e  fissò  V  accampamento  nel  campo  minore  di 
Verona  il  giorno  quinto  avanti  le  calende  di  ottobre.  „  (Muratori. 
Script,  rer.  Ital.  XXIV,  p.  636.)  Ergo  superveniente  Theodorico 
pixtridù  de  cintate  Nova  cum  gente  Oothica  misstis  ab  Imperatore 
Zenone  de  parHbtis  Orientis  ad  defendendam  sibi  Italiam.  Cui  occurrit 
venienti  Odoacer  ad  fiuvium  Sontium  et  ibi  piagnane  cum  eodem  victus 
fugit.  Al  vero  Odoacer  abiit  in  Veronam  et  fixU  fossatum  in  campo 
minore  Veronensi  V,  Kalendas  Octobris.  Paolo  Diacono  (Hist.  Bom., 
lib.  XV)  attinse  a  fonti  molto  migliori  ed  espone  l' avvenimento 
cosi:  ''Sortito  Teodorico  dalla  Mesia  con  tutta  la  moltitudine 
degli  Ostrogoti  e  con  tutta  la  suppellettile,  presa  la  via  per 
Sirmio  e  le  Pannonie,  venne  in  Italia.  Compose  il  campo  ap^ 
pena  arrivato  presso  il  fiume  Sonzio,  che  scorre  non  lontano 
da  Aquileia,  per  ristorare  negli  ubertosi  pascoli  ivi  esistenti  i 
giumenti  alquanto  faticati  dal  lungo  viaggio;  però  non  tardò 
molto  che  Odoacre  con  grande  esercito  dei  suoi  e  con  tutte  le 
forze  d' Italia  gli  fu  addosso  ;  ma  Teodorico  strenuamente  rice- 
vutolo e  dopo  averlo  superato  in  una  grande  battaglia,  lo  pose 
da  ultimo  in  fuga:  Egressus  itaque  (Theodoricus)  a  Misia  cum 
omni  Ostrogofhorum  muliitudine  universaque  supellettili  per  Sirmium 
Pannoniasque  iter  faciens  ad  Italiam  venit.  Ac  primum  juxta  Sontium 
flumen,  qui  non  longe  ab  Aquileia  labitur,  castra  componens  dum 
uberrimis  quae  eo  loco  habentur  pascuis  fatigata  aliquantulum  ex 
Uineris  longitudine  iumenta  reficeret,  ibi  mox  ei  cum  grandi  suorum 
exerdtu  totisque  Odovacer  Italiae  viribus  occurrit,  quem  Theo- 
doricus alacriter  excipiens  magno  superatum  praelio  postremo  in 
fugam  convertit.  Quei  pascoli  dell'Isonzo,  che  servirono  a 
Teodorico  per  ristorare  i  giumenti,  sono  certamente  gli  stessi 
sui  quali  il  console  Manlio  nella  guerra  istrica  aveva  appor- 
tata la  sua  cavalleria. 

Un  rescritto  di  Teodorico  riferito  da  Cassiodorio  (var. 
lib.  I,  ep.  18)  ricorda  il  predio  in  cui  il  re  ebbe  a  fermarsi 
quando  stabili  l'accampamento  all'Isonzo.  L'epistola  riporta 
le  seguenti  parole:  ^Se  il  predio  romano  dal  quale  movendo 
abbiamo  coli'  aiuto  di  Dio  passato  il  fiume  Sonzio  e  preso  pos- 
sesso dell'  imperio  d' Italia  si  trova  occupato  da  un  pretendente 


384 

barbaro,  il  quale  non  sia  in  grado  di  esibire  la  carta  d^m- 
vestitura  rilasciata  da  qualche  commissario  delegato  alk 
distribuzione  dei  fondi,  esso  dovrà  essere  tenuto  a  restitoiiio 
senza  alcuna  dilazione  all'  antico  padrone.^  H  villaggio  di  Be^- 
puglia  insieme  colle  località  contermini  di  Polazzo  e  di  5.  Pdo 
deve  aver  formato  il  complesso  di  un  predio  romano  della 
famiglia  PulUa  di  Aquileia,  il  quale  doveva  chiamarsi  PratJAum 
Pullianum^  donde  senza  alcun  dubbio  derivò  il  nome  di  Sedi- 
puglia.  Dall'  altura  dello  sprone  di  S.  Elia  era  dato  a  Teodorico 
di  osservare  il  campo  e  le  mosse  dell'inimico,  che  gli  veniva 
incontro  pel  piano  del  Friuli.  Non  poteva  egli  sciegliere  sito 
più  opportimo  per  la  temporanea  sua  dimora,  sicché  hawi 
motivo  di  ritenere,  che  il  predio  romano  dell'epistola  sìa  stato 
il  praedium  I\Ulianum  ossia  Bedipuglia. 

Ci  siamo  appositamente  dilungati  esibendo  tutti  questi 
testi  e  particolcuri,  affinchè  dalla  concordanza  degli  autori  e 
daUe  cose  narrate  si  abbia  ad  avere  per  storicamente  provato, 
che  l'idrografia  dal  tempo  della  fondazione  della  colonia  di 
Aquileia  fino  verso  la  metà  del  VI  secolo  d.  C.  rimase  sempre 
la  stessa.  L' Isonzo,  che  gli  autori  del  primo  secolo  chiamarono 
Timavo,  continuava  sempre  a  correre  pel  suo  antico  letto  e 
divenne  il  Sontius  degli  autori  delle  età  posteriori.  Il  ponte 
oltre  il  medesimo  costruito  dai  primi  Cesari,  veniva  ancor 
sempre  utilizzato. 

I  Longobardi  venuti  nel  568  senza  incontrare  resistenza 
percorsero  la  stessa  strada  tenuta  dagli  Ostrogoti  per  l'Alpe 
GiuHa,  dalla  sommità  della  quale,  come  rileviamo  da  Paolo 
Diacono  (Hist.  Long.,  II,  8),  Alboino  potè  abbracciare  collo 
sguardo  la  sottostante  pianura  del  Friuli,  onde  da  quel  tempo 
impoi  venne  al  monte  il  nome  di  Monte  Be,  che  tuttora  con- 
serva. Che  questo  monte  non  possa  essere  altro  che  il  monte 
Nanos  lo  si  deduce  dallo  stesso  Paolo  Diacono,  il  quale  prose- 
guendo spiega  la  presenza  del  bisonte  in  questo  sito,  perchè 
fino  là  estendevasi  la  Pannonia,  di  questi  am'nìali  feracissima. 
Da  questa  osservazione  e  dalla  rimanente  narrazione  di  Paolo 
Diacono  (lib.  II,  9)  si  rileva,  che  al  suo  tempo  VOcra  formava 
nuovamente  il  confine  della  Pannonia  allora  occupata  dagli 
Avari.   Seguendo  la  geogi^afia  romana,  questo  autore  fa  della 


385 

Venezia  e  dell'Istria  una  provìncia  sola  e  le  assegna  per  confine 
la  Pannonia  (TE,  14).  Parlando  di  Alboino  (II,  9)  dice,  che  entrò 
nella  Venezia,  che  era  la  prima  provincia  d' Italia.  Questo  con- 
fine, come  vedremo,  era  sul  Nanos  a  Foderai  per  ove  passava 
la  strada  militare  della  Pannonia,  donde  Alboino  era  venuto, 
mentre  era  da  questo  sito,  dal  quale  si  scorge  per  la  prima 
volta  l'orizzonte  d'Italia,  che  Alboino  potè  abbracciare  cogli 
occhi  la  sottoposta  pianura.  L' autore  proseguendo  nella  narra- 
zione racconta,  che  Alboino  giunto  in  Italia  potè  senza  alcun 
ostacolo  entrare  nel  territorio  della  oiviias  o  piuttosto  del  centro 
forcjtdiano,  dal  che  risulta  che  passato  senza  impedimento 
risonzo  pel  ponte  di  Ronchi,  schivò  la  strada  di  Aquileia  e 
mosse  per  la  via  Postumia  e  per  la  via  Appia  direttamente 
verso  Cividale,  ove  colla  creazione  di  suo  nipote  Gisulfo  a 
duca,  fondò  tosto  il  Ducato  del  Friuli. 

Neil'  anno  610  irruppero  gli  Avari  nel  Friuli.  La  strada  da 
questi  seguita  non  era  quella  dell'Ocra,  ma  quella  di  TharsaticOj 
che  fu  poi  costantemente  tenuta  nelle  scorrerie  del  X  secolo  dagli 
Ungari  ed  in  queUe  del  XV  secolo  dai  Turchi  Bosniaci.  Questi 
Avari  appartenevano  probabilmente  a  quelli  che  avevano  fissate 
le  loro  sedi  nella  Croazia,  nella  Bosnia  e  nella  Dalmazia,  donde 
furono  più  tardi  espulsi  dai  Croati.  Provenendo  da  Tarsatico 
gli  Avari  passarono  per  S.  Giovanni  di  Duino,  la  stazione 
Fante  Timavi,  ciò  che  è  provato  dall'  epigrafe  in  marmo  sull'arca 
delle  reliquie  del  tempio  di  S.  Giovanni,  dalla  quale  si  rileva 
che  nell'anno  1113  furono  nuovamente  rinvenute  le  reliquie 
che  erano  state  nascoste  cinquecento  e  più  anni  prima  dal 
chiaro  Germano  per  sottrarle  al  furore  del  re  degli  Ungheri, 
sotto  ai  quali  con  riguardo  al  tempo  non  si  possono  sottoin- 
tendere che  gh  Avari.  Lo  scontro  del  duca  Gisulfo  cogli  Avari 
deve  essere  avvenuto  al  ponte  dell'Isonzo,  ove  era  la  naturale 
linea  di  difesa.  E  molto  probabile  che  la  distruzione  del  ponte 
di  Bonchi  avvenne  in  questa  occasione  non  già  da  parte  degU 
Avari,  cui  era  anzi  necessario  per  ritornare  in  patria  e  ripetere  le 
scorrerie,  ma  bensì  per  opera  degli  stessi  Longobardi,  i  quali 
ammaestrati  dalla  dura  lezione  testé  ricevuta,  dovettero  venire 
alla  convinzione;  che  il  ponte  per  le  cambiate  condizioni  com- 
merciaU  e  politiche  recava  loro  non  solo  alcim   utile,  ma  era 


386 

anzi  di  evidente  danno,  spianando  la  via  all'inimico.  Le  pietre 
scritte,  che  eran  state  impiegate  nel  rìstanro  del  ponte,  caddero 
in  questa  occasione  nel  fiume  e  ci  fornirono,  come  già  ebbimo 
ad  osservare,  la  prova  che  anche  dopo  questa  seconda  distra- 
zione, l'Isonzo  continuò  ancora  per  molti  secoli  a  fluire  per 
l'antico  suo  letto.  Da  tutto  ciò  potemmo  persuaderci  quanto 
erronea  sia  l'opinione  di  quegli  egregi  autori,  fra  cui  primeg- 
giano il  Eandler  e  lo  Czdmig,  che  contrariamente  a  quanto  la 
geologia  e  la  storia  insegnano,  supposero  che  il  grande  cambia- 
mento dell'idrografia  del  Friuli  sia  da  attribuirsi  alla  straor^ 
dinaria  innondazione  avvenuta,  secondo  Paolo  Diacono  (Hist. 
Long.,  lib.  m,  28),  nel  giorno  16  avanti  le  calende  di  Novembre, 
ossia  li  17  Ottobre  crediamo  dell'anno  689,  imperocché  subito 
.dopo  scoppiò  in  causa  dell' innondazione  la  peste  inguinaria  di 
cui  in  Roma  nel  di  8  Febbraio  590  rimase  vittima  il  papa 
Pelagio  n. 

Nel  666  compariscono  gli  Avari  nuovamente  in  FiiuU,  ma 
questa  volta  chiamati  dallo  stesso  re  longobardo  Grimoaldo 
per  infliggere  castigo  al  duca  Lupo,  ch'orasi  contro  di  lui  ri- 
bellato. Gli  Avari  vennero  questa  volta  dalla  Pannonia  per  la 
solita  strada  militare  del  Nanos  e  l' incontro  ebbe  luogo  al  fiume 
Vipacco  nel  luogo  che  Paolo  Diacono  (Hist.  Long.,  L  V,  19) 
chiama  Pluvio,  che  è  evidentemente  la  stazione  romana  della 
stessa  strada  che  chiamavasi  Flutno  Frigido,  Da  ciò  rilevasi  che 
all'epoca  dei  Longobardi  il  nome  Frigidus  d'origine  evidente- 
mente romana  deve  essere  già  andato  in  disuso  subentrando 
in  quella  vece,  come  già  era  avvenuto  del  Sonzio,  l'antico 
nome  popolare  di  Vipacco,  mentre  alla  località  non  rimase  che 
il  nome  di  Iluvio. 

Al  seguito  dei  Longobardi  vennero  con  Alboino  schiere 
varie  di  popoli  fatti  prigioni  da  lui  e  da  altri  re  della  Pannonia 
fra  i  quali,  come  racconta  Paolo  Diacono  (Hist.  Long.,  H,  26), 
vi  erano  Bulgari,  Sarmati,  Pannoni,  Suavi,  Norici  ed  altri  con- 
simili, che  frirono  stabiliti  quali  coloni  qua  e  là  nell'  Italia  in 
alcuni  villaggi,  che  dai  medesimi  presero  anche  il  nome.  Quan- 
tunque gli  Sciavi  o  Sclabi  fossero  per  la  maggior  parte  rimasti 
in  Pannonia  in  una  dipendenza  quasi  servile  dagli  Avari,  non 
è  da  porsi  in  dubbio  che  fra  i  popoli  condotti  dai  Longobardi 


367 

vi  saranno  stati  quegli  Slavi,  che  dai  Longobardi  furono  di- 
stribuiti quasi  a  guardia  di  confine  sulle  Alpi  Q-iulie  e  sul 
Carso  ed  ottennero  sedi  anche  alle  foci  del  Timavo  probabil- 
mente in  difesa  del  territorio  più  esposto  agli  attacchi  bizantini 
dalla  parte  del  mare.  Molti  nomi,  che  questi  Slavi  primi  im- 
posero alle  località  da  essi  occupate,  sono  traduzioni  del  nome 
latino  che  rinvennero,  od  esprimono  con  una  voce  descrittiva 
lo  stato  in  cui  furono  ancora  da  essi  veduti  gli  avanzi  della 
preceduta  romana  civiltà.  Questi  nomi  slavi  del  territorio  di 
S.  Canciano  si  sono  la  maggior  parte  ancora  conservati  quan- 
tunque gli  abitatori  slavi  sieno  già  da  lungo  tempo  scomparsi 
e  nel  paese  ora  si  parli  soltanto  l'italiano.  Questi  nomi  sonò 
preziosi,  in  quanto  che  ci  servono  di  ottima  guida  al  rintrac- 
ciamento  delle  antichità. 

In  una  possessione  dei  conti  Friuli,  fra  la  roggia  di 
S.  Canciano  ed  il  piccolo  fiume  ladinazj  trovasi  un  terreno  de- 
nominato Schiavetti  ed  un  altro  attiguo  chiamasi  Staravassi,  che 
in  italiano  significa  Vecchio  o  antico  villaggio,  locchè  proverebbe 
che  quando  gli  Slavi  vennero  quivi  a  stabilirsi  erano  ancora 
visibili  al  porto  i  ruderi  dell'antico  vico  romano,  ohe  dicevasi 
ad  Aquas  gradatas  e  che  poco  lontano  da  questi  ruderi  venne 
o  in  occasione  della  venuta  degli  Slavi  o  poco  prima  costruito 
V  odierno  villaggio  di  S.  Canziano.  Abbiamo  già  osservato  che 
il  nome  del  sito  presso  Debbia  detto  le  Grotte,  donde  proviene 
la  roggia  di  S.  Canciano,  potrebbe  avere  qualche  attinenza 
con  quello  di  Aquae  Gradatae.  La  roggia  di  S.  Canciano  chia- 
masi nel  tratto  superiore,  dove  c'è  un  ponticello,  Klich,  cor- 
razione  dello  slavo  Klis,  equivalente  a  gora  o  roia,  e  più  in  giù 
presso  S.  Canciano  la  roia  dicesi  Brodiz,  derivato  da  Brodisce, 
che  significa  luogo  di  approdo,  che  è  lo  stesso  che  Aquae  gra- 
datae]  mentre  alquanto  ancora  più  sotto  verso  S.  Canciano 
alcuni  altri  terreni  chiamansi  i  Breghi,  che  deriva  da  Breg,  ripa 
alta,  per  cui  dicesi  na  Bregu  la  sponda  del  fiume  di  Oberlaibach, 
ove  nel  sito  di  Nauporto  approdano  le  barche.  Tutte  queste 
circostanze  provano  che  quando  giunsero  gli  Slavi  le  acque 
gradate,  derivate  dal  grande  canale  distributore  dell'Isonzo, 
erano  ancora  navigabili.  H  Brodiz  è  confluente  del  fiume  la- 
dinaz,  il  quale  ove  si  unisce  alla  roia  detta  Riva  dei  Cop  piglia 


388 

il  nome  di  Brancolo  e  va  a  finire  nella  Sdobba,  La  Riva  dei  Cop 
distingiiesi  per  la  grande  quantità  di  tegole  ed  embrici  che 
ivi  si  vedono  sparsi  pei  campi  ed  il  nome  sembra  derivato  dal 
fatto,  che  quivi  si  sarà  usato  caricare  i  cocci,  che  produce- 
vano le  numerose  figuline  del  territorio  di  Monfalcone.  Un 
prato  attiguo  al  molino  della  Sdobba  porta  ancora  il  nome  di 
Fornace. 

Le  ghiaie  del  letto  antico  dell'Isonzo  giungono  fino 
al  ladinaz,  sicché  non  vi  può  essere  dubbio  che  pel  ladinaZf 
Brancolo  e  la  Sdobba  correva  uno  dei  rami,  probabilmente  il 
principale,  dell'  antico  Timavo.  H  nome  di  ladinaz  è  corruzione 
di  Hladizza,  nome  slavo,  sinonimo  di  acqua  frigida.  Tra  i  re- 
gesti aquileiesi  trovasi  un  documento  di  Aquìleia  del  25  mag- 
gio 1346  con  cui  Arnoldo  Lupo  di  Bordigala  (Bordeaux)  vicaiio 
del  patriarca  di  Aquileia,  afl&tta  un  sedime  del  molino  rovinato 
situato  sul  fiume  Cladiza,  il  quale  si  versa  nel  vecchio  Isonzo 
sedimen  unum  molendini  ruinati  siti  supra  flumen  Cladiza  qmd 
fiumen  cgredihtr  Lisoncium  veterum.  B  vecchio*  Isonzo  era  quindi 
in  quel  tempo  il  Brancolo  che  va  nella  Sdobba,  perchè  nuovo 
era  invece  allora  V  alveo  più  recente  dell'  Isonzo  che  già  sca- 
ricavasi  neìTIsonzato.  H  Brancolo  colla  Sdobba  era  quindi 
all'epoca  dell'origine  di  questo  documento  conosciuto  quale 
avanzo  dell'antico  Isonzo.  Fra  il  ramo  della  Sdobba  e  l'al- 
tro dell' Isonzato  esisteva  in  antico  un  canale  artificiale  di 
congiunzione  rettilineo,  che  ancora  al  principio  dello  scorso 
secolo  veniva  distinto  col  nome  di  fiume  Ara  ed  andava  ad 
unirsi  col  Brancolo.  Questo  canale  dritto  divenne  in  parte  ser- 
peggiante appena  dopo  che  l' Isonzo,  abbandonato  il  ramo  del- 
l'Isonzato,  si  gettò  nel  medesimo  per  sortire  per  la  via  del 
Brancolo  nel  ramo  della  Sdobba.  H  canale  Ara  trovasi  ancora 
delineato  nelle  carte  geografiche  del  Friuli  del  secolo  XYH,  fi-a 
cui  quella  aggiunta  alla  storia  del  Moisesso,  Venezia  1623,  nonché 
nell'Atlante  del  CoroneUi  del  Mediterraneo  (1670-1688).  Questo 
canale  di  congiunzione  prova  che  anche  l' Isonzato  era  una 
delle  foci  antiche  del  Timavo,  nella  stessa  guisa  che  il  canale 
dell'Anfora  prova  che  il  fiume  di  Terzo  era  l' antico  Natisone. 

L' isola  Morosini  chiamavasi  nel  secolo  XVli  il  Pàludo  di 
Malipiero   ed   era   isola    perchè    circondata    dall' Isonzato,   dal 


389 

cajiale  Ara  e  dal  Brancolo  terminante  nella  foce  della  Sdobba. 
I  Veneziani,  signori  del  territorio  di  Monfalcone,  di  cui  for- 
mava parte  V  isola  Morosini,  chiamavano  la  chiesa  di  S.  Marco 
di  quest'  isola  la  chiesa  di  S,  Marco  di  là  delVAra.  H  Brancolo 
conserva  ancora  una  profondità  dì  tre  e  più  metri  ed  i  navigli 
che  entrano  nel  medesimo  possono  caricare  da  trenta  a  quaranta 
passa  di  legna.  Anche  il  nome  di  Debbia  proviene  dallo  slavo  Doble, 
bosco  di  querele,  e  Sdobba  significa  lo  stesso  che  acqua  che 
sorte  dai  boschi  di  quercia.  I  troncM  di  quercia  di  grandissimo 
diametro  che  spesso  vengono  rinvenuti  fra  le  antiche  foci  del 
Timavo  a  grande  profondità  sotto  terra,  provano  indubitatamente 
Tesitenza  di  questi  boschi  che  gli  Slavi  trovarono  ancora  in 
piedi  quando  vennero  qui  a  stabilirsi.  La  Riva  dei  Cop  era 
altro  canale  traversale  pel  quale  si  passava  dal  ramo  dello 
Sdobba  in  quello  della  Qtuirantia,  H  canale  della  Quarantia 
ricorda  poi  col  suo  nome,  che  quivi  si  percepiva  il  diritto  di 
dogana  detto  portorium,  che  corrispondeva  al  quarantesimo  del 
valore  delle  merci  tanto  d'entrata  che  d'uscita.  E  probabile 
che  mediante  canali  traversali  si  passasse  da  una  foce  del  Ti- 
mavo all'  altra  finché  si  giungeva  per  la  laguna  al  porto  intemo 
di  S.  Q-iovanni. 

Anche  il  canale  principale  delle  acque  Gradate  che  con- 
duceva l'acqua  dell'Isonzo  per  l'Anfora  a  Porto  Buso  è  ricor- 
dato nelle  carte  medioevali  col  nome  di  vecchio  Isonzo.  In 
documento  del  2  luglio  1328  è  detto:  in  flumine  Lisontii  veteris 
penes  FlumeseUum  in  loco  uhi  dicitur  Sancta  Crux,  che  era  la  lo- 
calità ora  Crocara  di  Fiumicello  confinante  coU' altra  detta 
Stazonara,  ove  abbiamo  già  riscontrata  la  presenza  di  questo 
canale.  In  quest'epoca  l'Isonzo  aveva  già  fatta  la  sua  evolu- 
zione gettandosi  intieramente  nel  ramo  dell'  Isonzato  ;  però  del 
canale,  che  aveva  in  conseguenza  cessato  di  scorrere  per  S.  Can- 
ciano,  durava  ancora  l'estremità  inferiore  della  sponda  destra 
dell'  Isonzato  verso  Aquileia.  H  che  spiegherebbe  l' inondazione 
che  intomo  il  1317  distrusse  gran  parte  della  città  di  Aquileia, 
come  è  provato  da  un'indulgenza  papale  impartita  da  Avi- 
gnone a  tutti  quelli  che  colle  proprie  mani  o  per  mezzo  di 
altri  avrebbero  prestato  opera  al  ristauro  della  città.  H  docu- 
mento esistente  nella  Biblioteca  di  S.  Daniele  (Fontanini  var., 


1 


390 


voi.  73)  porta  la  data  di  Avignone  28  Settembre  1317  e  si 

esprime  :  indtdgentia illis  qui  propriis  manibus  vd  per  dm 

laboraòunt  reparationibus  CivikUis  Aquileiensis  propter  inundatìonm 
aqìAarum  prò  tnajori  parte  submersa.  Tale  catastrofe  potrebbe  aver 
dato  motivo  all'interramento  definitivo  di  questo  canale,  che 
nel  documento  del  1328  apparisce  nominato  forse  per  l'nltiiDa 
volta. 

Gli  Siavi,  venuti  pei  primi,  ci  hanno  trasmesso  altre  de- 
nominazioni che  si  riferflcono  anche  alle  antiche  condizioiii 
del  Uictis  Timavi.  La  palude  Bébaz  a  piedi  del  versante  occiden- 
tale del  monte  dei  bagni  porta  nome  slavo,  che  proviene  da 
Bebro,  declivio  di  monte.  Parimenti  il  fiume  Locavez,  il  cni  nome 
proviene  da  Lokua  laguna  e  Vez  legaccio,  con  cui  quelle  gentì, 
nel  loro  modo  di  esprimersi  realista,  intesero  significare  la  co- 
municazione del  lago  di  Pietra  Bossa  e  dei  Laghetti  coUa  lagnnA. 
Il  nome  del  laghetto  Modle  deriva  da  Mocevina,  palude,  perchè 
gli  Slavi  alla  loro  venuta  avranno  trovato  quel  terreno  con- 
vertito in  palude.  Gradiscala,  appellativo  di  un  castelliere 
preistorico  dietro  il  lago  Mocile,  è  voce  corrotta  da  Gradii 
che  vuol  dire  sito  di  un  preesistito  castello  ;  mentre  l' altro  castel- 
liere pure  preistorico  denominato  Golaz,  che  stava  fra  il  lago 
di  Pietra  Bossa  e  la  laguna,  deriva  il  suo  nome  da  Gclidava, 
schiena  di  monte  calvo,  che  ricorda  i  s(Mca  Timavi.  H  castelliere 
sopra  Monfalcone,  certamente  preistorico  anche  questo,  ma 
mantenutosi  in  uso  per  tanti  secoli  fino  alla  caduta  della  Be- 
pubblica  di  Venezia,  conservò  invece  il  suo  nome  latino  di 
Bocca.  Latino  è  pure  il  nome  della  palude  Lisert^  corruzione 
della  voce  Desertum,  imperocché  ancora  al  principio  del  secolo 
attuale  la  palude  chiamavasi  Desert  e  non  Lisert.  Queste  cor- 
ruzioni recenti  le  dobbiamo  a  coloro  ai  quali  venne  affidata 
l'esecuzione  delle  carte  militari  dello  Stato  Maggiore,  ove  fra 
molti  altri  errori  trovasi  notato  S.  Daniele  in  luogo  del  castello 
S.  Angelo  già  posseduto  dai  conti  Cobenzl,  che  ancora  nelle 
carte  del  principio  di  questo  secolo  non  figura  se  non  con 
quest'ultimo  nome.  Anche  il  nome  di  Desena,  che  distingue 
una  parte  del  distretto  di  Monfalcone,  ricorda  condizioni  an- 
tiche romane,  mentre  la  parte  rimanente  del  detto  distretto 
chiamasi  il  territorio  di  Monfalcone.  Sono  comprese  nella  Desena 


I 


391 


'^^^f^f'^. 


le  ville  di  Aris,  Bestrigna,  Villaraspa,  S,  Polo,  V  edifizio  dei  bagni, 
i  casali  di  Crosara,  della  Madonna  Marcelliana,  delle  Mandre 
e  di  Ponzano. 

Questo  complesso  di  terreni  fra  il  canale  Fiumicino  ed  il 
canale  Bosega,  costituiva  l' isola  Pansiana,  nella  quale  trovavasi 
la  rinomata  figulina  dello  stesso  nome.  Come  è  dimostrato  dai 
cocci;  r  ultimo  possessore  di  questa  famiglia  fu  un  Caio  Vibio 
Pansa,  probabilmente  il  console  dello  stesso  nome  morto  neUa 
battaglia  di  Modena  (710  d.  B.)  in  difesa  della  Bepubblica.  H 
partito  da  lui  preso  ebbe  per  conseguenza  la  confisca  dei  suoi 
beni.  L' isola  Pansiana  passò  in  godimento  del  triumviro  Marco 
Antonio,  poi  di  Augusto  e  divenne  indi  predio  imperiale.  I 
timbri  della  figulina  Pansiana  ci  presentano  quasi  completa  la 
serie  degli  imperatori,  di  cui  ultimo  comparisce  il  nome  di  Co- 
stantino Magno.  La  donazione  del  929  di  re  Ugo  al  vescovo 
di  Trieste  prova  che  il  predio  mantenne  ancora  fino  a  quel 
tempo  il  carattere  demaniale.  In  questa  donazione  era  pure 
compreso  il  diritto  della  decima,  diritto  che  in  appresso  venne 
dal  vescovo  Wemardo  di  Trieste  dato  in  feudo  al  conte  En- 
gelberto  II  di  Gorizia  e  per  rinuncia  di  questo,  concesso  ulte- 
riormente al  convento  delle  monache  di  Monastero  d'Aquileia. 
E  probabile  che  per  questo  diritto  di  decima  le  terre  dell'isola 
Pansiana,  per  essere  distinte  da  quelle  del  territorio  proprio 
del  Comune  di  Monfalcone,  abbiano  ottenuto  il  nome  di  Desena 
di  Monfalcone. 

E  noto  l'uso  dei  Eomani  di  assicurare  il  proprio  confine 
coli' imporre  al  popolo  vinto  l'obbligo  di  lasciare  un  tratto  di 
terreno  disabitato,  che  formava  il  limes  contro  i  barbari,  e  por- 
tava il  nome  di  deserta;  laonde  non  è  del  tutto  inverosimile 
che  quando  i  Eomani  portarono  il  loro  confine  al  Timavo 
abbiano  obbligato  gli  Istriani,  coi  quali  erano  venuti  già  prima 
a  confiitto,  a  sgombrare  l'agro  di  Monfalcone,  cui  rimase  da 
indi  in  poi  il  nome  di  desertum,  donde  Desert  che  ancora  risuona 
nella  voce  corrotta  di  Lisert.  Ridotta  l'Istria  a  provincia  il  limes 
andò  a  cessare  e  la  parte  coltivabile  rimasta  bene  pubblico, 
venne  concessa  in  uso  col  vincolo  della  decima,  e  da  ciò  ne 
venne  la  Desena. 


392 

Altre  denominazioni  locali  che  risalgono  alla  prima  vennU 
degli  Slavi  hanno  particolare  attinenza  colle  vie  di  cni  dob- 
biamo occuparci  e  meritano  perciò  di  essere  particolarmente 
ricordate.  La  via  per  la  quale  si  andava  in  Emona  era  1& 
Postumia  e  precisamente  il  tratto,  che  unitosi  alla  (Gemina  pro- 
veniente da  Aquileia  davanti  al  ponte  di  Eonchi,  lo  passava 
insieme  con  questa  per  poi  dividersi  tosto  al  dì  là  del  ponte 
stesso  proseguendo  la  prima  a  sinistra  per  Emona  e  la  GFemina 
a  destra  per  Trieste  e  Tarsatico.  La  Postumia  calcata  nella 
nostra  regione  sulle  orme  della  via  preistorica  dell'  Ocra,  venne 
munita  dal  console  Spurio  Postumio  nell'anno  606  di  Berna, 
33  anni  dopo  la  fondazione  di  Aquileia,  allo  scopo  di  tenere 
al  dovere  i  popoli  alpini  sempre  ostili  al  nome  romano.  La  via 
fu  condotta  dall'intimo  seno  del  mare  ligure,  da  Genova,  fino 
alle  radici  delle  Alpi  per  Castra  (Aidussina)  ad  Arae  Postumiae, 
Proseguiva  indi  fino  al  Qtmmaro  per  la  vallata  della  Piuca, 
dalla  quale  passava  in  quella  della  £eca  alquanto  sopra  Domberg, 
donde  poi  transitava  pel  villaggio  di  Posteina,  che  come  Postoina 
(Adelsberg)  porta  il  nome  dell'antica  via  Postumia.  Lo  stesso 
avvenne  di  Adelsberg,  che  chiamavasi  Arae  Posiumiae,  perchè 
qui  all'estremità  della  Postumia  furono  poste  le  are  del  con- 
fine che  dividevano  la  Pannonia  dall'Istria.  Gli  Slavi  tennero 
di  questo  nome  la  seconda  parte,  ne  fecero  Postoina,  mentre  i 
Tedeschi,  forse  gli  stessi  Longobardi,  mantennero  soltanto  la 
prima  voce  chiamando,  come  si  rileva  dai  più  antichi  docu- 
menti del  medio  evo,  il  luogo  Arensberg,  convertito  più  tardi 
in  Adelsberg,  Nei  documenti  latini  del  secolo  XIV  nell'Archivio 
Diplomatico  di  Trieste  il  luogo  è  chiamato  promiscuamente 
Postoina  e  Postamia. 

La  via  Postumia,  traversato  il  Vipacco  alla  mansione  di 
Pluvio  Frigido  presso  Gran  Sable,  e  passando  davanti  Castra,  si 
teneva,  come  in  seguito  vedremo,  alquanto  discosta  dalla  fironte 
occidentale  delle  mura  quadrate  di  Aidussina,  in  quanto  che 
giunta  dietro  la  chiesa  di  S.  Giovanni  Battista,  ove  fìirono 
rinvenute  tombe,  andava  mediante  una  diagonale  a  raggiungere 
il  fiume  Locauseg  presso  la  torre  nord-ovest  ed  indi  fra  questo 
fiume  e  la  fronte  nord  traversava  il  Hubel  (Frigido)  dirigendosi  a 
Sfuria,  Soltanto  la  facciata  settentrionale  delle  mura  prospettava 


393 

sulla  via  Postumia  e  quantunque  ti^ta  questa  linea  sia  ora 
occupata  da  case,  la  medesima  porta  sempre  nella  bocca  del 
popolo  il  nome  di  Bostaina  trasmesso  per  tradizione  dai  primi 
Slavi  che  videro  ancora  su  questa  linea  la  Postumia  al  nord 
delle  mura;  mentre  la  strada  attuale  di  Gorizia  per  Sturia 
corre  al  sud  di  Aidussina.  A  sud  della  detta  strada  di  Gorizia 
in  aderenza  all'angolo  sud-ovest  del  quadrato  si  estende  un 
complesso  di  prati  e  campi  ove  si  rinvengono  avanzi  di  muraglie, 
mattoni,  frammenti  di  stoviglie  e  rottami  diversi.  Erano  qui 
le  cosidette  canipae  del  castrum,  la  borgata  civile  che  si  rinviene 
presso  ogni  castro  stativo  fuori  del  recinto  delle  mura.  Questa 
località  chiamasi  ora  na  mirzàhj  sulle  muraglie,  il  che  prove- 
rebbe che  alla  venuta  dei  Longobardi  e  degli  Slavi  al  loro 
seguito,  questo  sobborgo  era  già  stato  da  anteriori  invasioni 
di  barbari  ridotto  in  un  mucchio  di  rovine. 

H  punto  culminante  della  via  attraverso  l'Alpe  Giulia  era 
la  mutatiOj  che  neUa  tavola  Peutingeriana  apparisce  indicata 
col  nome  vago  in  Alpe  Mia,  e  nell'Itinerario  Gerosolimitano 
con  quello  di  ad  Pirum,  motivato  probabilmente  daUa  presenza 
di  un  qualche  albero  pero.  I  Longobardi  e  gli  Slavi  con  essi 
discesi  per  questa  via,  trovarono  la  stazione  ancora  in  piedi  e 
seppero  che  si  chiamava  ad  Pirum  in  causa  del  pero  che  po- 
teva fino  allora  essersi  conservato  o  che  videro  raffigurato 
nell'insegna  dell' edifizio,  e  quindi  tradussero  il  nome  nella  loro 
lingua  chiamandolo  i  Tedeschi  Birnbaum  e  gli  Slavi  Hrusizza, 
nomi  che  durano  tuttora,  mentre  l' originale  ad  Pirum  passò  in 
totale  oblivione.  Gli  Italiani  chiamarono  la  località  Bosco  di 
Santa  Geltrude  dal  nome  di  una  chiesa  un  dì  appartenente  ad 
un  ospizio  di  templari,  che  fino  a  non  molti  anni  fa  era  ancora 
officiata  e  dipendeva  dal  capitolo  di  Trieste,  essendo  che  arri- 
vava fin  qui  r  agro  giurisdizionale  di  Trieste,  e  precisamente  il 
territorio  dei  Carni,  che  da  Augusto  erano  stati  attribuiti  a 
questa  colonia,  come  rilevasi  dal  decreto  decurionale  in  onore 
di  Fabio  Severo,  conservato  nel  Museo  lapidario  triestino. 

Questo  territorio  camice,  che  comprendeva  Adelsberg,  si 
estendeva  sino  ai  confini  di  Nauporto  che  era  abitato  da  una 
tribù  di  Norici  o  Taurisci.  Il  confine  andava  a  cadere  a  Longatico 
(Loitsch)  appartenente  ancora  a  Trieste.  Un  altro  confine  era 


394 

ad  occidente  di  Hrmizza  ove  trovasi  la  località  di  Zctt^  il  quale 
divideva  la  Venezia  dall'  Istria  e  rispettivamente  dal  territorio 
di  Trieste.  Prima  deUa  conquista  dell'Istria  per  part^  deiEo- 
mani  si  sarà  qui  percepito  il  diritto  di  dogana,  donde  al  luogo 
sarà  derivato  il  nome  di  ad  Publicanos,  che  si  tradusse  in  Zdd 
e  che  non  cessò  nemmeno  dopo  il  trasferimento  del  confine 
d'Italia  in  Atrante,  ove  la  nuova  stazione  doganale  ebbe  pure 
l' eguale  denominazione  di  ad  Puhlicanos.  Gli  antichi  Slavi  ci 
trasmisero  anche  di  questo  confine  la  memoria  chiamandolo 
Podkrai,  che  significa  "al  margine^,  mentre  latinamente  avrà 
probabilmente  portato  il  nome  di  ad  Fines. 

Altra  stazione  della  via  Postumia  era  la  mutatio  ad  Fot- 
nolus,  alla  quale  i  Longobardi  e  gli  Slavi  arrivarono  nella  loro 
discesa  nel  Friuli,  dopo  aver  passato  presso  Gran  Sable  il  Yi- 
pacco.  Questa  stazione,  come  dimostreremo  a  suo  luogo,  corri- 
sponde all'  odierna  Goreansca  del  Carso  di  Komen,  sito  al  quale 
si  giunge  in  discesa,  per  cui  non  è  ammissibile  di  derivai 
questo  nome  slavo  dalla  radice  Gor,  monte,  ma  piuttosto  d* 
gùreti,  ardere,  e  gorena,  luogo  d'incendio,  in  quanto  che  come 
tale  saranno  apparsi  gli  avanzi  delle  fornaci  distrutte.  Ad  F&r- 
nolus,  corruzione  di  ad  Fumtdos,  non  significava  fornaci  di 
mattoni,  il  cui  nome  tecnico  latino  era  figlina,  ma  forni  da  pane 
0  forse  anche  fornaci  da  calce,  cosa  l'una  e  l'altra  conveniente 
alla  natura  del  luogo  ;  mentre  per  fabbriche  di  mattoni  sarebbe 
mancato  il  materiale  necessario. 

Prima  di  procedere  avanti  colla  nostra  esposizione  della 
regione  del  Timavo,  dobbiamo  rilevare  l' errore  in  cui  è  incorso 
il  Kandler  opinando  che  una  delle  due  isole  del  lacus  Timavi, 
e  precisamente  quella  della  Punta,  avesse  portato  il  nome 
di  Afnarìna,  Egli  prese  abbaglio  leggendo  in  Paolo  Diacono 
(Hist.  Long.,  1.  m,  27)  la  spedizione  del  689  o  590  di  Autari 
sotto  la  condotta  di  Evino  duca  di  Trento  contro  l' Istria.  Ivi 
si  narra  che  nello  stesso  tempo  altri  Longobardi  presero  l'isola 
Amacina  fino  allora  difesa  per  venti  anni  di  seguito  da  Fran- 
cione  maestro  dei  militi,  bizantino,  il  quale  dopo  sei  mesi  do- 
vette capitolare  cedendo  l'isola  con  molti  tesori  ivi  depositatì 
daUe  singole  città  circostanti,  e  si  ritirò,  lasciato  libero  in  con- 
formità ai  patti  colla  moglie  e  con  tutta  la  propria  suppellettile 


i 


395 

a  Ravenna.  Queste  circostanze,  che  nulla  hanno  di  comune 
colla  spedizione  di  Evino  nell'Istria,  non  quadrano  punto  nà 
all'una  né  all'altra  delle  isole  della  laguna  del  Timavo,  ove  i 
Bizantini  non  avrebbero  potuto  sostenersi  a  lungo  contro  le 
forze  preponderanti  dei  Longobardi,  già  padroni  del  castello  di 
Pucìnum.  A  ciò  si  aggiunge  che  in  nessun  testo  si  legge 
Amarina,  mentre  in  quello  di  dividale  sta  scritto  instda  Amacina, 
e  gli  altri  hanno  le  varianti,  Amadana^  Amachina,  Amancina, 
AtneUilina,  Amacina  corretto  in  Comacina,  Commacina,  Cumacina, 
Comaciana,  CommoHana  e  Cumatìana.  JJn^  isola  Comacina  del  lago 
di  Como,  isola  che  ora  non  esiste  più,  è  bensì  ricordata  da 
Paolo  Diacono  (lib.  V,  38  e  39),  ove  racconta  che  intomo  il  608 
in  essa  si  rifugiò  il  re  Cuniberto;  ma  questa  non  può  essere 
r  isola  di  cui  si  fa  qui  parola,  che,  come  risulta  dalla  narrazione, 
trovavasi  soggetta  alla  dominazione  bizantina  e  doveva  anche 
essere  situata  non  lungi  da  Eavenna.  Eiteniamo  quindi  trat- 
tarsi piuttosto  dell'isola  di  Comacchio,  che  nelle  varianti  sud- 
dette si  troverebbe  indicata  più  approssimativamente  coi  nomi 
di  insula  Comaciana,  Commatiana  e  CumaHana.  Lo  stesso  Paolo 
Diacono  sembra  aver  confuso  queste  due  isole  una  coli' altra; 
poiché  all'  anno  691  nel  lib.  IV,  cap.  3,  racconta  di  un  Q-aidulfo 
duca  di  Bergamo  ribellatosi  al  re  Agilulfo,  che  riparò  sull'isola 
Comacina^  la  quale  venne  poi  presa  dal  re  coi  tesori  ivi  stati  depo- 
sitati dai  Eomani.  La  storia  di  questi  tesori  é  una  manifesta 
ripetizione  di  quanto  a  questo  riguardo  accadde  a  Comacchio, 
non  essendo  ammissibile  che  i  Bomani,  sotto  i  quali  in  quel 
tempo  intendevansi  i  Bizantini,  possano  avere  custodito  un 
loro  tesoro  sopra  un'isola  del  lago  di  Como  23  anni  dopo  la 
totale  perdita  del  loro  dominio  in  quelle  parti. 

Neil'  epitafio  di  Paolo  Diacono,  morto  nel  799  nel  celebre 
monastero  di  Monte  Cassino,  é  ricordata  la  patria  del  defunto 
e  si  fa  pure  cenno  del  Timavo  dicendosi:  nitidos  ubi  sepe 
Timabus  amnis  habet  cursus,  ma  questa  non  é  che  una  remini- 
scenza classica.  Il  sepe  deve  essere  errore  di  copiatura  in 
li  3go  di  septemj  il  cursus  indica  poi  chiaramente  le  diramazioni, 
D  a  ove  anche  si  volesse  attenersi  al  sepe  in  luogo  di  saepe,  si 
0  terrebbe  un  senso  eguale  equivalente  al  multifidus  Timavtcs 
d    Marziale. 


396 

Allorcliè  Carlo  Magno  venne  nel  776  per  la  seconda  volta 
in  Friuli  per  sedare  la  rivolta  del  duca  Eadganso,  che  si  ef& 
pronunciato  per  Adelchi,  lo  scontro  degli  eserciti  avvenne  al 
ponte  romano  deWAlsa  (Aussa)  sulla  via  Annia;  il  qual  fatto 
prova  che  questa  strada  veniva  in  quel  tempo  ancora  utiliz- 
zata, n  sito  dove  stava  quel  ponte  nei  pressi  di  Molisana  chia- 
masi la  Volta  (^Orlando,  segno  che  il  ponte  di  cui  si  scorgono 
ancora  le  vestigia  delle  testate  era  ad  una  arcata  sola.  E  nome 
poi  di  Orlando  e  la  tradizione  che  da  questi  fosse  stato  ucciso 
Badgauso  in  singolare  tenzone,  dà  giusto  motivo  a  credere, 
che  r  incaricato  a  sedare  il  tentativo  Longobardo  di  riscossa, 
nel  quale  era  implicato  anche  Paolo  Diacono,  sia  stato  il  famoso 
Paladino  Belando,  governatore  deUa  Marca  di  Bretagna,  morto, 
come  racconta  Eginardo,  nel  778  nella  grande  battaglia  di 
Boncisvalle  ai  passi  dei  Pirenei.  La  fama  di  Orlando  risno- 
nava  anche  in  Istria.  Uno  scoglio  sporgente  dal  mare  pre^o 
Orsera  porta  il  nome  di  Orlando  e  si  dice  che  venne  spaccato 
in  due  da  un  colpo  di  fendente  di  quel  valoroso  capitano.  In 
generale  le  gesta  di  Carlo  Magno  devono  avere  lasciato  pro- 
fonda impressione  nel  popolo  friulano,  che  si  mantiene  ancor 
viva  in  taluno  dei  suoi  proverbi.  E  strano  che  il  regolo,  il  più 
piccolo  dei  nostri  uccelli,  venga  chiamato  in  lingua  fiiulMia 
Be  Pipin,  denominazione  che  ha  forse  qualche  attinenza  col 
figlio  di  Carlo  Magno  di  nome  Carlomano,  che  dell'  età  di  soli 
quattro  anni  venne  in  Boma  nel  781  incoronato  re  d'Itaha, 
dopo  essere  stato  il  giorno  prima  battezzato  col  nome  di  Pipino. 
È  quello  stesso  Pipino  che  nel  796  insieme  col  duca  Erigo 
del  Friuli  distrusse  il  regno  degli  Avari,  e  che  nel  810  poco 
mancò  non  prendesse  Venezia,  morto  essendo  egli  nello  stesso 
anno  giovane  in  età  senza  aver  potuto  condurre  a  termine 
questo  suo  divisamente. 

Nel  788  Carlo  Magno,  facendo  pel  figlio  Pipino  re 
d'Italia,  s'impossessò  dell'Istria  e  della  Libumia  togliendole 
ai  Bizantini  e  nel  791  diede  principio  alla  guerra  contro  gli 
Avari,  inviando  contro  i  medesimi  due  eserciti,  l'uno  dal  Da- 
nubio e  l'altro  dal  Friuli  e  dall'Istria,  di  cui  il  primo  non 
ottenne  verun  successo,  mentre  il  secondo  condotto  dal  duca 
d' Istria  riportò  una  splendida  vittoria  sugli  Avari.  Carlo  Magno 


397 

diede  parte  di  ciò  con  lettera  alla  regina  Fastrada,  sua  seconda 
moglie,  allora  dimorante  in  Batisbona,  in  cui  le  scrive  che 
nella  battaglia  data  agli  Unni  [dall'armata  d'Italia.  Dux  de 
Histria  ut  dicHim  est  nobis  ibidem  bene  fecit  cum  suis  hominibm. 
Questo  duca  doveva  essere  Erigo  od  Enrico,  successo  nel  791 
a  Marcano  nel  governo  del  Ducato  del  Friuli  e  dell'Istria. 
Questo  stesso  duca  fu  quello  che  nel  796  coi  Friulani  annientò 
gli  Avari  togliendo  loro  il  Eing  al  Tibisco,  la  supposta  capi- 
tale di  Attila,  con  tutti  gli  immensi  tesori  che  vi  si  trovavano 
raccolti.  Erigo  per  recarsi  in  Ungheria  deve  aver  traversata 
la  regione  del  Timavo,  però  nessun  dettaglio  di  queste  spedi- 
zioni che  potesse  gettare  una  qualche  luce  sullo  stato  del  Ti- 
mavo di  quel  tempo  è  pervenuto  a  noi.  Sappiamo  soltanto  che 
nello  stesso  anno  799  in  cui  mori  Paolo  Diacono,  morì  anche 
il  duca  Enrico,  ucciso  proditoriamente  a  Lavrana  presso 
TarscUico. 

Paolino,  distinto  grammatico,  nativo  friulano,  patriarca 
di  Aquileia  dal  781  e  morto  nell'803,  ricorda  in  un  canto 
elegiaco  la  fine  deplorevole  di  questo  duca.  H  poeta  apostrofa 
tutti  i  fiumi  che  videro  le  gesta  di  questo  eroe.  Sono  invitate 
a  piangere  le  rupi,  i  nove  fiumi  del  Timavo  ridondanti  per  le 
nove  fonti  che  l' onda  salsa  del  mare  Q-ionio  inghiotte,  nonché 
i  gurgiti  dell'Isonzo.  Paolino,  nativo  del  Friuli,  avrà  certa- 
mente conosciuto  e  veduto  l' Isonzo  e  se  ricordandosi  di  Virgilio 
parla  delle  nove  bocche  del  Timavo  chiamandole  anzi  con  più 
precisione  flumina,  non  si  può  dubitare  eh'  egli  intese  poetica- 
mente significare  le  nove  foci  dell'Isonzo,  mentre  coi  gurgites 
Isoneii  intese  indicare  il  tratto  superiore  e  più  impetuoso  del 
fiume  ed  i  fonti  che  rendevano  ridondanti  le  foci  erano  le  sor- 
give di  Strabene,  portate  poeticamente  a  nove.  Lasciando  da 
parte  le  fantasie  poetiche,  le  parole  di  Paolino  afifermano,  che 
nel  tempo  in  cui  scrisse,  quindi  fra  il  799  e  l'803,  il  Timavo 
aveva  ancora  il  primitivo  aspetto,  imperocché  si  scaricava 
come  anticamente  per  più  foci,  novemflumina,  nel  mare.  Rileviamo 
dai  versi  di  Paolino,  che  il  Sontius,  come  abbiamo  già  riscon- 
trato nella  cronologia  di  Cassiodorio,  chiamavasi  popolar- 
mente Isoncius,  e  che  il  poeta  sapeva  che  questo  fiume  portava 
una  volta  il  classico  nome  di  Timavo. 


898 

Per  il  grande  interesse  che  offre  l'inno  ne  riprodaciamo 
il  passo  risguardante  il  Timavo: 

Mecum  Timavi  saxa,  novem  Jlumina, 
Fletè  per  novem  fofUes  redundantia 
Quae  salsa  glutit  unda  ponti  Ionici, 
Histrm,  Sausque,  Tissa,  Culpa,  Maruum 
Natissa,  Corca,  gurgites  IsonciL 

Paolino,  r  ultimo  grammatico  e  cultore  delle  lettere  latine, 
ci  nomina  qui  il  Timavo  per  V  ultima  volta.  Incominciano  con 
lui  i  tempi  della  massima  barbarie,  che  durata  quattro  secoli, 
quasi  barriera  impenetrabile  di  tenebre  e  d'ignoranza,  separò 
fino  al  risveglio  dell'umanismo  l'antica  dalla  nuova  civiltà. 
Ma  prima  che  questo  risveglio  avvenisse  i  secoli  dell'oscu- 
rantismo avevano  totalmente  canceDate  le  vecchie  tradiziom. 
Nessuno  poteva  più  immaginare  che  l'Isonzo,  il  quale  aveva 
nel  frattempo  totalmente  mutato  d'  aspetto  ed  abbandonata  la 
regione  già  da  lui  resa  celebre,  potesse  essere  lo  stesso  Timavo. 

Di  Paolino  abbiamo  pure  la  bella  elegia  sull'eccidio 
d'Aquileia.  Questa  città,  ancora  fiorente  all'epoca  dei  Gfoti  e 
dei  Bizantini,  cadde  durante  il  dominio  Longobardo  in  totale 
rovina.  Paolino,  testimonio  oculare,  ci  racconta  che  ove  prima 
sorgevano  i  marmorei  palazzi^  erano  tuguri  di  poveri  contadini 
e  campi  da  cui  raccoglievansi  le  messi  ;  le  chiese  dei  Santi  già 
frequentate  da  turbe  di  nobili  erano  piene  di  vepri,  ricovero 
di  volpi,  nido  di  serpenti,  e  le  pietre  venivano  ovunque  vendute, 
non  risparmiandosi  neppure  i  sepolcri. 

A  queste  tristi  condizioni  succedettero  tempi  sempre  peg- 
giori, n  secolo  X  era  conturbato  da  guerre  civili,  poi  vennero 
le  incursioni  degli  Ongari,  che  per  mezzo  secolo  devastarono 
r  Italia.  Venivano  questi  come  più  tardi  i  Turchi  Bosniaci  per 
la  via  di  Tarsatico  e  passato  l'Isonzo  a  guado  nel  sito  del- 
l'antico ponte,  si  gettavano  sulla  via  Postumia,  quella  che  or 
chiamasi  Strada  Alta  e  che  da  ciò  prese  nel  medio  evo  pure  il 
nome  di  Strada  degli  Ongari.  La  prima  incursione  viene  gene- 
ralmente riferita  all'  anno  898  o  900.  Sulla  tomba  del  Patriarca 
Federico  I,  che  sedette  Èra  l'anno  901  al  922,  leggevasi  aver 
egli  con  grande  moderazione  rattenuto  la  rabbia  degli  Ongari 
procurando  all'  Italia  una  buona  pace.  Ciò  deve  essere  seguito 


39à 

per  incarico  di  Berengario  I,  quando  questi,  già  avanti  che 
avvenisse  la  prima  incursione,  adoperava  le  arti  diplomatiche 
per  mantenersi  in  buoni  rapporti  con  questa  nazione,  sperando 
di  ricuperare  col  di  lei  aiuto  il  regno  perduto.  Forse  che  la 
donazione  del  castello  di  Pucinum,  fatta  nel  921  da  Berengario 
a  questo  Patriarca,  fu  la  ricognizione  delle  buone  sue  pre- 
stazioni. Una  seconda  incursione  degli  Ungheri  si  ripetè  nel  909, 
in  cui  furono  distrutte  le  città  dell'  estuario  Veneto  di  CiUanava 
subentrata  ad  Eraclea,  di  Equilio  da  cui  provenne  lesolo,  nonché 
di  Fine,  Chioggia  e  Capodarzere,  Nel  909  irrompono  in  Germania, 
e  r  Italia  trepidante  si  prepara  a  riceverli  di  nuovo  ;  però  non 
si  fanno  più  vedere,  arrendendosi  alle  amichevoli  esortazioni 
di  Berengario  assistito  dal  patriarca  Federico  I.  Ma  nello  stesso 
anno  921  in  cui  il  patriarca  Federico  I  riceve  in  dono  il  ca- 
stello Hicinutn,  gli  Ungheri  chiamati  da  Berengario  stesso  in 
suo  soccorso  entrano  in  Verona  e  gli  prestano  valido  aiuto 
contro  i  ribelli  che  volevano  elevare  sul  trono  re  Rodolfo  di 
Borgogna.  Nel  924  Berengario,  che  aveva  nel  frattempo 
un'altra  volta  perduto  la  corona,  chiama  nuovamente  gli 
TJngheri,  i  quali  calati  nel  febbraio  dello  stesso  anno  in  Italia 
prendono  e  distruggono  Pavia,  mentre  poco  dopo  nel  marzo 
successivo  Berengario  cade  trafitto  a  Verona  da  ferro  assas- 
sino. Altre  incursioni  fecero  gli  Ungheri  nel  937  e  944,  finché 
sconfitti  nel  965  da  Ottone  I  nella  memoranda  battaglia  alla 
Lech,  stremati  di  forze,  furono  costretti  a  mantenersi  d' allora 
in   poi  quieti. 

Tutte  queste  sciagure  avevano  ridotto  il  Friuli  e  segnata- 
mente la  regione  del  Timavo,  che  era  la  prima  colpita  dalle  in- 
vasioni, in  uno  stato  di  estrema  desolazione.  Spopolato  U  paese 
e  cessata  la  coltura  dei  campi  là  ove  prima  biondeggiavano  le 
messi  e  presentavano  un  festevole  aspetto  i  filari  inghirlandati 
dalle  viti,  sorsero  nuovamente  fitte  boscaglie  e  le  acque  che 
governate  dall'industria  e  dalla  vigilanza  dell'uomo  servivano 
prima  a  recare  l' abbondanza,  ora  abbandonate  a  sé  stesse  por- 
tarono la  devastazione  ovunque  dirigevano  il  loro  sbrigliato 
corso  od  infestarono  l'aria  colle  stagnanti  paludi. 

Un  atto  di  donazione  dell'imperatore  Corrado  II  al  pa- 
triarca di  Aquileia  Popone,  del  1028,  ci  presenta  1'  esempio  di 


400 

un'  estesa  selva,  che  nel  comitato  del  conte  Variento  del  pago 
ossia  ducato  del  Friuli  si  protendeva  dall'  Isonzo  fino  alla  Li- 
venza  lungo  la  spiaggia  del  mare.  Abbiamo  già  veduto  che  il 
comitato  del  Friuli  cominciava  a  Sistiana  comprendendo  il 
castello  di  Fucino,  ed  ora  vediamo  eh'  esso  si  protendeva  inin- 
terrottamente lungo  il  Litorale  fino  alla  Livenza.  In  questa 
contea  non  possiamo  ravvisare  che  il  residuo  dell'antica  Venezia 
marittima,  che  per  l'indole  ed  i  bisogni  diversi  della  popola- 
zione esigeva  come  all'epoca  romana,  anche  nei  tempi  succes- 
sivi un  governo  a  sé.  Il  lembo  estemo  dell'  estuario,  il  lido  e 
le  isole  che  erano  in  potere  prima  dei  Bizantini  e  poi  dei  Ve- 
neziani, venivano  governate  da  un  maestro  dei  militi  e  da 
tribuni  ;  mentre  la  spiaggia  intema  occupata  dai  Longobardi  e 
poi  dai  Franchi  aveva  a  capo  un  Conte  soggetto  al  Duca. 

Dopo  la  morte  di  Berengario  il  ducato  del  Friuli  non 
venne  più  rioccupato.  Cessato  il  governo  centrale,  a  cui  suben- 
trarono i  piccoli  dinasti,  si  rese  impossibile  ogni  generale  prov- 
vedimento di  pubblica  utilità  onde  non  è  da  meravigliarsi,  se 
in  tutto  questo  intervallo  di  tempo  l'Isonzo  e  gli  altri  fiumi 
divenuti  padroni  di  se  stessi,  poterono  riprendere  la  loro  sel- 
vaggia natura.  H  cambiamento  del  corso  e  l'abbandono  delle 
antiche  foci  avvenne  probabilmente  in  questo  periodo  di  tempo 
abbastanza  lungo,  non  in  una  sol  volta,  ma  lentamente  ed  a 
grado  a  grado. 

Abbiamo  ogni  motivo  per  ritenere  che  l' evoluzione  fii  com- 
piuta verso  la  fine  del  secolo  XI.  La  rottura  deve  essere  av- 
venuta nelle  vicinanze  di  Sagrado,  ed  i  firequenti  corsi  di  ghiaia 
che  afi&orando  in  diversi  punti  attraversano  la  strada  regionale 
da  Ronchi  a  Pìeris,  segnano  le  fasi  del  progressivo  trasferi- 
mento degli  alvei  da  Oriente  verso  Occidente,  secondando  la 
naturai  inclinazione  del  suolo  indicata  dall'antico  canale  distri- 
butore dell'  Isonzo  dal  ponte  di  Ronchi  all'Anfora.  In  tal  guisa 
l'Isonzo,  concentrate  le  sue  acque  in  un  alveo  solo,  giunse  a 
formare  il  suo  corso  attuale  raggiungendo  appena  aUa  fine  del 
secolo  XI  la  foce  dell' Isonzato. 

n  comune  di  Villesse  venne  dal  nuovo  filone  dimezzato 
in  due  parti.  La  parrocchiale  di  S.  Pietro  e  la  canonica  ove 
risiedeva  il  parroco,  vennero  a  stare  sulla  sponda  sinistra  ed  i 


401 

parrocchiani  di  Villesse  per  assistere  alle  funzioni  di  chiesa 
erano  obbligati  a  passare  il  fiume.  Una  piena  straordinaria 
nel  1490  distrusse  chiesa  e  canonica,  ed  obbligò  il  parroco  a 
trasferire  la  sua  residenza  a  Villesse,  in  seguito  a  che,  lasciato 
il  titolo  di  pievano  di  S.  Pietro,  assunse  quello  di  parroco  di 
Villesse.  Il  fatto  è  ricordato  in  un  vecchio  registro  detto  Ca- 
tapano, della  chiesa  di  Villesse.  S.  Pietro  divenne  in  seguito 
nuova  parrocchia,  però  si  è  conservato  sempre  Fuso  in  Villesse 
di  recarsi  ogni  anno  processionalmente  a  visitare,  in  certe 
occasioni,  la  chiesa  di  S.  Pietro,  quasi  a  pio  ricordo  dell'antica 
unione  parrocchiale.  U  Kandler  prese  abbaglio  attribuendo  a 
questo  fatto  il  trasferimento  dell'  Isonzo  nell'  Isonzato,  che  come 
tosto  vedremo  era  in  ogni  caso  avvenuto  almeno  quattro 
secoli  prima. 

La  prova  indiretta  di  ciò  ce  la  forniscono  i  documenti 
medioevali,  nei  quali  i  villaggi  che  prima  di  quest'epoca  tro- 
vavansi  rispetto  ad  Aquileia  al  di  qua  del  fiume  e  poi  in  seguito 
al  nuovo  corso  vennero  a  stare  al  di  là  del  fiume,  vengono 
d' allora  impoi  sempre  nominati  coli'  aggiunta  di  uUra  Isoncium 
oppure  aptid  ed  anche  supra  Isoncium.  H  più  antico  di  questi 
documenti  porta  la  data  del  1247  e  risguarda  S.  Pietro  che  si 
dice  Sanctus  Petrus  ultra  Isoncium,  mentre  in  documento  del  1289 
trovasi  indicato  in  villa  S.  Petri  supra  Isontium  ed  in  altro  si 
legge  Plebanus  S.  Petri  prope  Isontium.  Abbiamo  veduto  più 
sopra  che  precedentemente  S.  Pietro  e  Villesse  formavano  prima 
che  fossero  separati  dal  fiume  in  due  parti,  un  comune  solo, 
e  che  anche  dopo  di  ciò,  prima  del  1490,  quei  di  Villesse  di- 
pendevano dal  pievano  di  S.  Pietro.  Eonchi  è  nominato  in 
istromento  del  1276  villa  Ronchis  de  ultra  Isontium,  QM  scavi 
del  ponte  hanno  dimostrato  a  tutta  evidenza  che  la  stazione 
antica  da  cui  nacque  SrOnchi,  era  posta,  rispetto  ad  Aquileia, 
al  di  qua  e  non  al  di  là  del  fiume.  In  documento  del  1199 
S.  Zanut  è  nominato  ancora  senza  questa  aggiunta  Plehis 
S.  Ioannis  (subiecta  Abatiae  Mosacensi),  mentre  in  altro  del  1289, 
già  più  sopra  riferito,  ove  parlammo  del  ponte,  è  detto  supra 

honis  Monasterii  Mosacensis in  Ronchis  et  in  partibus  illis 

a  ponte  lapideo  qui  est  inter  Montemfalconem  et  S.  loannem  apud 
Isoncium,  ed  in  un  terzo  del  1193  viene  indicato  lo  stesso  luogo 


402 

in  viUa  de  S.  Ioanne  de  Tavella  ultra  Isontium.  Solescliiano  tro- 
vasi indicato  in  atto  del  1275  in  Soleschan  ultra  aquam.  Tnrriaco 
è  ricordato  in  istromento  del  1300  in  Turriaco  ultra  Isontium. 
La  località  di  Busel  (fra  Pieris  e  Cassegliano)  dicesi  in  docu- 
mento del  1282  in  Busellio  ultra  Usoncium.  S.  Canciano,  che  in 
documento  dell' 819,  neU' epoca  in  cui  era  ancora  abitato  da 
Slavi  porta,  smesso  l' antico  nome  di  Aquae  Gradatae,  di  già  il 
nome  di  vicus  Sanctorum  Cancianarum  è  memorato  in  istromento 
del  1296  ecclesia  S.  Candani  de  ultra  Isancium. 

La  chiesa  di  S.  Giovanni  di  Duino  apparisce  in  atto  che 
deve  essere  del  1160  al  1182  per  l' ultima  volta  indicata  col 
nome  di  Ecclesia  S,  lohannis  de  TymaWj  d'allora  in  poi  chia- 
masi sempre  S.  Johannes  de  Tuba  oppure  de  Carso  e  de  Charsis, 

Uno  studio  dei  documenti  di  quell'epoca,  di  cui  abbon- 
dano i  regesti  aquileiesi,  fatto  con  riguardo  a  questa  circostanza, 
potrebbe  condurre  a  conclusioni  più  precise  sull'epoca  proba- 
bile in  cui  avvenne  il  grande  mutamento  del  corso  dell'  Isonzo. 

n  Kandler  sostenne,  come  già  accennammo,  che  l'Isonzo 
andò,  in  epoca  non  precisabile,  a  versarsi  a  Campolongo  nel 
Turro  e  Natisene  proseguendo,  unito  a  questi  fiumi,  per  Aqui- 
leia,  mentre  fissava  all'anno  1490  il  principio  del  suo  corso 
nell' Isonzato.  Ciò,  come  ora  vidimo,  è  erroneo,  imperocché  i 
documenti  provano  che  lo  smembramento  di  Villesse  e  di 
S.  Pietro  era  già  avvenuto  prima  del  1247;  mentre  il  fatto 
del  1490,  come  si  evince  dal  rispettivo  documento,  era  d' indole 
puramente  locale  e  limitato  alla  distruzione  della  chiesa  e  ca- 
nonica giacenti  presso  la  nuova  sponda  del  fiume.  H  Natisene 
ed  il  Turro  fino  che  stette  in  piedi  l'antica  Aquileia  correva 
sempre  sull'  attuale  alveo  della  Natissa,  ossia  del  fiume  di  Terzo, 
e  questo  alveo  la  di  cui  larghezza  è  determinata,  come  dissimo, 
dalle  vestigia  del  ponte  romano,  non  sarebbe  stato  capace  di 
contenere  il  grosso  delle  acque  dell'Isonzo.  Il  Natisene  presso 
la  foce  non  era  arricchito  che  dal  canale  artificiale  dell'Isonzo, 
che  sortiva  per  l'Anfora  andando  a  raggiungere  a  Porto  Buso 
il  mare. 

L'Isonzo  nelle  grandi  piene  ritornava  momentaneamente 
alle  sue  primitive  foci,  finché  U  governo  della  republica  di 
Venezia,   colla  costruzione  degli    argini  intomo   la   metà  del 


408 

secolo  XV,  pose  termine,  non  sappiamo  se  con  vero  vantaggio 
dell'agricoltura;  dacché  vediamo  che  per  rimediare  all'inari- 
dire del  suolo  derivato  dalla  sottrazione  delle  acque,  oggi  si 
procura  di  riavere  l'Isonzo  per  irrigare  il  territorio  di  Mon- 
falcone. 

L'ultimo  cambiamento  dell'Isonzo  si  compiè  durante  la 
fine  del  secolo  XVII  ed  il  principio  del  XVIII  ed  anche  ciò 
deve  essere  avvenuto  un  po'  alla  volta.  Con  questo  mutamento 
r  Isonzo  abbandonò  l' Isonzato  e  gettandosi  nella  metà  inferiore 
del  canale  Ara^  lasciando  la  superiore  asciutta,  ritornò  alla 
Sdobba.  Il  tratto  asciutto  dell'-4ra  conserva  il  nome  di  Squazzo 
ricordando  il  traghetto  che  anticamente  conveniva  passare  per 
recarsi  all'  isola  Morosini,  che  da  allora  impoi  divenne  penisola. 
Interrato  U  letto  pel  quale  l' Isonzo  proseguiva  peli'  Isonzato, 
questo  si  converti  in  acqua  risultiva,  che  per  infiltrazione 
continua  a  ricevere  l'alimento  dal  fiume  principale.  Delle  ce- 
lebri foci  del  Timavo  non  rimase  in  attività  che  la  sola  della 
Sdobba,  che  il  fiilme  raggiunge  però  per  altre  vie. 

Tali  sono  le  fasi  del  processo  col  quale  il  Timavo  lenta- 
mente progredendo  per  secoli  compi  il  suo  trasferimento.  Se 
il  fiume  avesse  continuato  a  scaricare  i  suoi  materiali  nel  lacus 
Timaviy  coU' andare  del  tempo  anche  questa  laguna  avrebbe 
dovuto  venir  colmata.  Ciò  avvenne  iu  epoca  di  gran  lunga 
anteriore  a  quella  che  impropriamente  si  dice  preistorica,  della 
prima  laguna  di  Aquileia,  la  cui  esistenza  è  attestata  dai  rialzi 
di  Belvedere^  Beligna,  S,  Marco  e  Montarone,  residui  di  un  pri- 
mitivo lido  che  andò  ad  unirsi  alla  terra  ferma. 

n  lido  del  lacus  Timam  non  più  alimentato  dalle  torbide 
delle  foci,  né  più  sorretto  dalla  contropressione  del  livello  su- 
periore della  laguna,  dovette  in  breve  divenire  preda  dell'azione 
distruggitrice  del  mare.  L' immenso  cumulo  di  sabbia  di  cui  il 
lido,  largo  certamente  parecchie  miglia,  era  formato,  operò 
l'interramento  del  tratto  superiore  della  laguna  fino  a  piede 
dei  monti  unendo  le  isole  al  continente,  e  le  polle  del  lago, 
le  fonti  di  Strabene,  non  potendo  rimanere  imprigionate  nel 
sedimento  melmoso,  si  mantennero  aperta  l'uscita  al  mare, 
disegnando  quelle  liuee  di  canali  che  in  forma  di  piccoli 
fiumi  costituiscono  le  brevi  correnti  del  fiume  dei  Bagni,  delle 


404 

Fontanelle,  del  Locavez,  del  Lisert  e  delle  tre  sorgenti  di  S.  Gio- 
vanni di  Daino.  Nello  stesso  tempo  venne  invasa  dalle  sabbie 
della  diga  la  parte  inferiore  della  lagona,  ora  convertita  in 
seno  di  mare,  che  va  sempre  più  disseccandosL  La  sacca  di 
Monfalcone  aveva  nel  1750,  alle  foci  dei  canali,  ancora  la  pro- 
fondità di  metri  4,  e  nel  1780  questa  profondità  era  ridotta 
appena  ad  un  metro  e  mezzo  ed  oggi  in  istato  di  magra  non 
arriva  neppure  ad  un  metro.  Enrico  Palladio  (p.  13)  assicura 
che  al  tempo  in  cui  scrisse,  nel  1618  circa,  il  fiume  di  S.  Gio- 
vanni aveva  metri  1390  di  lunghezza  e  26  di  larghezza,  misu- 
rato nel  1781  dal  Del  Ben  nella  maggior  secca,  la  lungliezza 
fd  rinvenuta  di  metri  1963,  che  corrisponde  circa  allo  stato 
odierno. 

La  Tavola  Peutingeriana  offre  una  imagine  abbastanza 
fedele  dell'antica  laguna,  poiché  la  si  vede  dipinta  di  forma 
stretta  oblunga,  come  venne  indicato  da  Aristotile,  che  le 
dava  la  larghezza  di  10  stadi  sopra  duecento  stadi  di  circon- 
ferenza. H  lago  deve  essersi  esteso  verso  occidente  fino  a  Pri- 
mero,  ove  era  l' emissario.  H  fiume  nella  suddetta  Tavola  rap- 
presenta, secondo  il  metodo  usato  anche  altrove  dall'autore, 
una  via  fluviatile  composta  dal  Frigido  e  dall'  Isonzo  inferiore, 
mentre  dell'Isonzo  superiore,  estraneo  alla  via  acquea,  non  si 
prende  notizia.  Il  nome  Frigido  è  scritto  suUa  carta  due  volte, 
dinotandosi  coli' una  il  fiume  dalla  sorgente  fino  al  transito 
della  via  Postumia,  coli'  altra  è  indicato  il  nome  della  stazione 
omonima,  che  trovavasi  presso  il  ponte.  Per  significare  poi  che 
il  tratto  inferiore  della  via  fluviatile  era  il  Sonzio,  è  indicato 
lo  scarico  del  fiume  nella  laguna,  ed  il  disegnatore  scrìsse 
inoltre  sulla  via  che  l' intersecava  il  nome  della  stazione  Pmte 
Santi,  Dipinse  inoltre  la  stessa  stazione  colla  figura  convenzio- 
nale dell' edifizio  termale,  facendo  sortire  dalla  medesima  la 
via  Gemina  che  egualmente  scavalca  l' Isonzo  dirigendosi  verso 
Trieste.  L' autore  non  poteva  più  chiaramente  esprimere  la 
connessione  e  la  biforcazione  delle  due  vie  scrivendo  per  quanto 
interessava  il  ramo  sinistro  il  nome  della  stazione  sulla  linea 
stradale,  e  dipingendo  per  quanto  riguardava  il  ramo  destro 
l' imagine  della  stessa  stazione  facendo  succedere  anche  a 
questa  l'immediata   traversata   del   fiimie.    Come   vedremo  in 


4D5 

seguito,  il  titolo  fonte  Tintavi  che  leggesi  stili'  edifizio  non  sta  a 
suo  luogo,  poiché  questo  va  rettamente  trasportato  ove  falsa- 
mente leggesi  Tergeste,  mentre  alla  figura  termale,  va  unica- 
mente riferito  il  nome  di  Pons  Sonti  applicato  alla  linea  stradale. 
Per  giungere  alle  terme,  sull'isola  in  mezzo  alla  laguna,  era 
necessario  imbarcarsi  sul  fiume  Isonzo  alla  stazione  Ponte  Sonti 
per  quelli  che  venivano  da  Aquileia,  oppure  nel  porto  fonte 
Timavi  per  quelli  che  recavansi  ai  bagni  dal  Carso  e  da  Trieste, 
Per  dipingere  F  edifizio  termale  il  disegnatore  della  tavola 
aveva  la  scelta  fra  l' una  o  l' altra  stazione  ed  era  ragionevole 
che  egli  preferisse  quella  verso  Aquileia,  siccome  la  più  impor- 
tante e  dalla  quale  giungeva  alle  terme  il  maggior  numero 
di  bagnanti.  Convenzionale  è  pure  il  metodo  della  Tavola 
Peutingeriana  per  determinare  i  fiumi.  Sotto  la  stazione  in  Alpe 
lulia  vedesi  raffigurato  suUa  carta  un  corpo  oblungo  punteggiato 
che  piuttosto  che  monte  indicar  dovrebbe  palude  ed  era  vero- 
similmente quella  di  Planina.  H  fiume  che  vi  scaturisce  porta 
la  soprascritta  FI.  Sauve  ommessa  nell'edizione  dello  Scheyb, 
ed  al  di  là  di  Emona  leggesi  Savo  fl.  che  è  lo  stesso  nome 
essendo  il  Sauve  evidente  sbaglio  del  copista.  Passato  Nauporto 
che  trovavasi  fra  le  scaturigini  della  Ltiblanza  e  della  Ltibla,  la 
strada  da  Nauporto  ad  Emona  transita  il  fiume.  Non  può  ri- 
manere dubbio  che  questo  tratto  della  via  fluviatile  prossimo 
aHe  scaturigini  era  il  fiume  Nauporto,  mentre  che  quello  che 
segue  e  viene  attraversato  dalla  via  che  dopo  Emona  andava 
alla  stazione    Savo  fluvio,  era  il  vero  fiume  di  questo  nome. 

Nei  secoli  preaccennati  di  abbandono  anche  la  Torre  ed 
il  Natisene  avevano  mutato  di  letto  gettandosi  dirimpetto  a 
Cassegliano  ad  angolo  retto  nel  nuovo  alveo  dell'Isonzo.  La 
rottura  della  Torre  deve  essere  avvenuta  al  disopra  di  Tapo- 
gUano,  in  conseguenza  di  che  trascinò  seco  il  Versa  ed  il  ludrio. 
H  letto  colmato  è  segnato  dal  corso  del  fiume  Fredda  prove- 
niente da  Saciletto.  Quest'  acqua  chiamavasi  nel  medio  evo  col 
nome  di  Ravedole,  da  cui  per  metatesi  derivò  forse  quello  di 
Fredda.  In  documenti  di  Popone  del  1037  e  1041  viene  fatta 
al  monastero  di  S.ta  Maria  di  Aquileia  donazione  del  castro  di 
Cervignano  con  ampia  estensione  di  terreni  alle  due  sponde 
del  Natisene.  H  fiume  anziché  per  il  suo  vero  nome  è  indicato 


406 

con  quello  di  Flumen  Magnum  nel  tratto  inferiore  e  nel  supe- 
riore con  quello  di  Flumen  Rubedtdae,  In  successivo  documento 
di  conferma  del  1139  del  patriarca  Pellegrino  I,  ove  si  descri- 
vono le  stesse  terre,  si  legge  Ravedula  ed  Amphora  invece  di 
Flumen  Magnum;  locchè  dimostra  clie  si  tratta  del  Natisone  e 
che  il  cambiamento  di  corso  tanto  dell'  Isonzo  che  del  Natisone 
doveva  nel  1037  essere  già  un  fatto  compiuto.  Sileviamo  poi 
da  atto  di  donazione  del  1213  del  patriarca  Volchero,  confer- 
mato dal  patriarca  Bertoldo  nel  1249,  che  una  terra  donata 
agli  ospitalieri  di  S.  Giovanni,  giacente  presso  la  strada  fra 
S.  Nicolò  della  Levata  e  Buda,  si  estendeva  ad  Oriente  fino  ai 
fiume  Isonzo,  e  siccome  fra  questa  4yerra  e  l' Isonzo  si  frap- 
pone ora  la  Torre,  convien  ritenere  che  in  quell'  epoca  la 
Torre  si  scaricava  nell'  Isonzo  superiormente  all'  attuale  sua 
foce. 

Le  frequenti  donazioni  ai  monasteri  nei  secoli  XI  e  AH 
provano  quanto  bisogno  vi  fosse  di  ridonare  i  campi  nuova- 
mente alla  coltura.  Il  nome  di  Ronchi  che  portano  molti  villaggi, 
fra  cui  anche  quello  del  ponte,  provano  che  gli  sforzi  tende- 
vano a  diradare  le  stesse  selve,  dacché  roncare  significa  estir- 
pare roveti  e  Ronchi  non  vuol  dir  altro  che  un  novale  boschivo 
ridotto  in  arativo.  Troviamo  ricordata  la  villa  di  Pieris  in  carta 
del  1295  col  nome  di  Pieres,  ed  in  altra  del  1299  chiamasi 
de  Piedris,  mentre  in  lingua  teutonica  dicevasi  Steinfeld^  locchè 
dimostra  che  venne  fondata  attorno  questo  tempo  sulle  ghiaie 
che  il  fiume  aveva  disteso  su  quei  terreni  prima  di  scavarsi 
l'attuale  suo  letto. 

Dei  monti  che  interessano  la  regione  di  cui  ci  occupiamo, 
quelli  la  cui  nomenclatura  sta  al  disopra  di  ogni  dubbio 
sono  certamente  VAlòio  e  VOcra.  Strabene  e  Tolomeo  peccano 
egualmente  del  difetto  comune  a  tutti  i  geografi  greci,  di  non 
seguire  la  nomenclatura  del  loro  tempo,  ma  di  presentarci,  senza 
alcun  riguardo  a  cronologia,  i  nomi  che  trovavano  scritti  nelle 
fonti  di  autori  anche  di  età  remote  dai  quali  or  qua  or  là  at- 
tingevano. Dell' Albio  (monte  Nevoso,  Schneeberg)  siamo  sicuri. 
E  questo,  secondo  Strabene,  quel  monte  dal  quale  scaturisce 
il  Colapi,  attorno  cui  abitavano  i  Giapidi  ed  ove  le  Alpi  dopo 
la  depressione  dell'Ocra  tornano  a  sollevarsi  a  rilevante  altezza, 


407 

circostanze  tutte  che  s' attagliano  perfettamente  al  monte 
Nevoso  o  Schneeberg.  Tolomeo  traccia  i  confini  meridionali 
della  Pannonia  dal  punto  più  occidentale,  che  chiama  il  monte 
CaravancctSj  fino  al  monte  Albano,  che  fa  proseguire  fino  ai 
monti  Bobii  dell'  Illirico.  Nessuno  esiterà  a  riconoscere  in  questo 
monte  Albano  il  nostro  monte  Nevoso.  Lo  stesso  Tolomeo  nel 
delineare  i  confini  della  Bezia  verso  l'Italia  enumera  le  Alpi 
Graie,  le  Pennine  fino  alle  scaturigini  del  fiume  Lieo  (Lech) 
della  Vindelicia  e  poi  l'Ocra.  Ove  poi  descrive  in  particolare 
i  confini  settentrionali  d' Italia,  ripete  quasi  la  stessa  cosa,  ma 
fa  seguire  all'Ocra  il  Carmadio,  che  non  può  essere  altro  che 
il  nostro  Carso. 

Strabone  (lib.  IV)  nomina  due  volte  il  monte  Apennino 
facendogli  succedere  l' Ocra,  donde  si  dovrebbe  dedurre  eh'  egli 
abbia  seguito  un  autore  antico  in  cui  tutte  le  Alpi  interposte 
Èra  le  Graie  e  l' Ocra  portavano  soltanto  il  nome  di  Pennine  e 
che  egli  o  i  copisti  abbiano  sbagliato  scrivendo  Apennine.  Os- 
serva poi  l'autore,  riguardo  a  questi  monti  Apennini  conter- 
mini all'  Ocra,  che  la  regione  rispettiva  era  abitata  dai  Giapidi, 
il  che  conviene  all'Albio,  sicché  devesi  ritenere  che  anche 
questo  monte  secondo  Strabone  comprendevasi  nella  catena 
delle  Alpi  Pennine.  Da  un  eguale  autore  deve  aver  attinto  Zo- 
simo,  il  quale  benché  scrittore  di  tempi  assai  posteriori,  merita 
considerazione  per  la  sua  diligenza  ed  esattezza,  e  perchè  è 
provato  che  attingeva  a  fonti  antiche  di  cui  molte  andarono 
per  noi  perdute.  Narrando  nel  libro  IV  la  spedizione  contro 
Massimo  racconta,  avere  Teodosio  I  avuto  il  progetto  di  recarsi 
coli' esercito  per  la  Pannonia  superiore  ed  i  monti  Apennini 
contro  Aquileia  per  sorprendere  ivi  inaspettatamente  l' inimico. 
E  poco  dopo  conferma,  che  Teodosio  venuto  dalla  Pannonia 
e  superate  le  chiuse  dei  monti  Apennini  potias  Apenninorum 
montium  comparve  all'  improvviso  davanti  Aquileia.  E  pertanto 
evidente  che  anche  l'Ocra  era  per  questi  autori  niente  altro 
che  il  maggior  punto  depresso  delle  Alpi  Pennine,  già  nella 
fonte  antica  falsamente  indicate  col  nome  di  Apennine. 

Orosio  (VII,  36)  narrando  lo  stesso  fatto,  osserva  che 
Massimo  dopo  avere  già  occupato  le  chiuse  le  abbandonò  qune 
obstruxerat  clamtra  deseruiL  Lo  stesso  Zosimo  (lib.  V)  parlando 


408 

di  Alarico  che  dall'Epiro  recossi  peli' Ocra  alla  conquista  del 
Nerico,  racconta  essere  stato  di  Ini  riferito  a  Stilicene,  che 
superati  i  passi  relictis  angmtiis  che  impediscono  il  transito 
dalla  Pannonia  ai  Veneti,  aveva  già  stabilito  il  suo  campo  in 
Emona.  E  poco  dopo  riferisce,  che  Alarico,  superati  i  monti 
Apennini,  giunse  a  Emona  e  poi  entrò  nel  Nerico.  Aggiunge 
per  soprappiù  la  spiegazione,  che  questi  monti  Apennini,  for- 
manti il  confine  della  Pannonia,  offrono  a  quelli  che  vi  si 
vogliono  recare  un  difficilissimo  passaggio,  alla  cui  custodia 
basta  un  piccolo  presidio,  anche  se  l' attacco  venga  tentato  da 
una  grande  moltitudine.  Questo  transito  era  quello  delle  forti- 
ficazioni delle  Alpi  Giulie,  che  Alarico  varcò  provenendo  per 
la  via  di  Tarsatico  dal  Sud,  si  che  non  si  può  dubitare  che  le 
Alpi  Apennine  di  Strabene  e  Zosime,  che  chiamavansi  antica- 
mente Pennine  fino  all'  Albio,  corrispondane  alle  Alpi  Orientali 
chiamate  più  tardi  Venete  e  poi  Giulie. 

Il  passo  del  lib.  TV  di  Strabene  in  cui  si  nomina  F^P^*^ 
ninm  tnons,  è  uno  dei  più  intricati,  perchè  abbonda  di  viziature 
degli  amanuensi  e  forse  di  errori  dello  stesso  autore.  Strabene 
dopo  avere  parlate  dei  Vindelici  attorno  il  lago  di  Costanza, 
racconta  che  dopo  questi  alcuni  Nerici  ed  i  Carni  abitano 
presso  il  golfo  Adriatico  e  nei  luoghi  vicini  ad  Aquileia.  Poco 
dopo  narra  che  sopra  i  Carni  sorge  H  mente  Apennine,  avente 
un  lago  che  sorte  nel  fiume  Isaro,  il  quale  dopo  aver  ricevuto 
un  altro  fiume  detto  Atagi,  sbocca  nell'Adriatico.  Dal  mede- 
simo lago  un  altre  fiume,  chiamato  Atesino,  corre  nel  Danubio. 
Ed  indi  dopo  aver  fatto  la  descrizione  dei  menti  dai  quali 
scaturisce  il  Danubio,  continua:  Altri  monti  seguono  che  pro- 
spettane verse  l' Dlirico  e  l'Adriatico,  come  il  monte  Apennino, 
già  sopra  nominate,  ed  il  Ttdlo,  ed  il  Fligadia  ed  i  monti 
sopra  i  Vindelici,  dai  quali  scaturiscono  il  Dura,  il  Ciane  e 
molti  altri  fiumi  che  impetuosi  corrono  nel  Danubio.  Soggiunge 
che  attorno  questi  luoghi  abitane  anche  i  Giapidi  e  che  l' Ocra 
è  contermine  ai  medesimi. 

Dal  complesse  di  questa  esposizione  riluce  chiaramente 
che  Strabene  si  occupa  in  questo  luogo  precisamente  dell'  oro- 
grafia e  dell'idrografia  delle  Alpi  orientali,  che  erano  occu- 
pate da  Carni  e  da  Giapidi;  ma  l'eruire  quali  di  questi  nomi 


409 

siano  sinceri  e  quali  viziati  ed  a  quali  monti  e  fiumi  possano  i 
medesimi  venire  applicati  è  cosa,  che  non  si  potrà  forse  mai  più 
determinare.  I  Vindelici  non  stanno  in  nessun  caso  al  loro 
posto  e  l'autore  avrà  voluto  tanto  qui  quanto  più  sopra  dire 
forse  Veneti.  Sembrerebbe  che  il  monte  Tulio  ed  il  Fligadia, 
che  probabilmente  pronunziavasi  Fligiadia,  formassero  parte 
della  catena  del  monte  Apennìno,  sotto  il  quale  come  abbiamo 
dimostrato,  non  poteva  nella  nostra  regione  essere  intesa  che 
l'Alpe  Giulia.  Se  cosi  fosse  non  sarebbe  troppo  azzardato  il 
conchiudere,  che  il  monte  Fligiadia  sia  lo  stesso  che  il  monte 
di  Flitsch^  da  cui  provengono  anche  le  varianti,  derivate  dalla 
stessa  radice,  di  Plet,  Ampletium  (dal  teutonico  am  Het)  Pret 
e  Preda. 

Sarebbe  questa  la  fronte  del  Predil,  del  Mangart  e  del 
Triglau  o  Tricorno,  da  cui  deriva  l'Isonzo  e  la  Coritenza.  Il 
monte  Fligiadia  latinizzato  sarebbe  poi  divenuto  il  mans  Picis 
di  Giordano  o  per  meglio  dire  di  Cassiodorio.  Il  TuUm  po- 
trebbe essere  la  catena  del  Tricorno  fino  all'  Ocra.  La  radice 
del  fiume  Tolminza  e  di  Tolmino  fornirebbe  buon  indizio.  Un 
monte  Doli  al  nord  dell'  Ottiza  o  Otelza  trovasi  fra  il  gruppo 
dei  monti  di  Temeva,  ed  U  Haquet  (Oryctografia  Camiolica, 
n.  7  e  129)  riferisce  un  monte  Tìdl  o  Dull  in  continuazione 
del  Nanos,  osservando  che  il  fiume  Locua  che  entra  nella  ca- 
verna di  Ltieg  dopo  un  corso  sotterraneo  sotto  il  monte  pre- 
detto, ricomparisce  nuovamente  alla  sorgente  del  Vipacco.  In 
quanto  al  lago  donde  deriverebbero  i  due  fiumi,  di  cui  l'uno 
sboccherebbe  nell'Adriatico  e  l'altro  nel  Danubio,  rileviamo 
dal  prelodato  Hacquet  a  p.  16  parte  prima  dell'opera  citata, 
ohe  sopra  il  monte  chiamato  Mala  Terglou  esistono  otto  laghi, 
che  sono  anche  raffigurati  nella  vignetta  della  terza  parte  del 
suo  volume,  dei  quali  l' ultimo  derivato  dagli  altri,  che  stanno 
fra  loro  in  reciproca  comunicazione,  s'inabissa  e  prorompe 
nella  cascata  d'acqua  denominata  Savizza  che  forma  il  lago 
di  Wóhein.  Non  è  impossibile  che  gli  antichi  possano  aver 
pensato  che  dal  serbatoio  sotterraneo  formato  da  questo  lago 
sboccasse  come  da  una  parte  la  Savizza  cosi  dall'altra  anche 
l' Isonzo,  dacché  anche  la  sorgente  di  questo  fiume  denominata 
Snifaj  precipita    dall'alto    prorompendo    da   una   caverna.    E 


n 


410 


siccome  è  verosimile,  che  la  Coritenza  venisse  considerata  antica- 
mente quale  fiume  principale,  si  dovrebbe  venir  alla  conclusione 
che  secondo  V  intenzione  di  Strabene  l' Atesino  significasse  la 
Savizza  e  1'  Aktgi  sboccasse  nelP  Imro  le  sorgenti  dell'  Isonzo 
ricevute  dalla  Coritenza.  Forse  che  in  luogo  di  Jsoro  stava 
scrìtto  Istro^  locchè  verrebbe  in  certa  tal  guisa  a  spiegare 
l' opinione  di  Aristotile,  riguardo  alla  supposta  comunica- 
zione sotterranea  dei  due  Istrì.  I  monti  soprastanti  ai  ve- 
neti erano  le  odierne  Alpi  Gamiche  ;  in  luogo  di  Dura  sarà 
stato  scritto  Taravo  ed  il  fiume  Clan  è  forse  corruzione  della 
voce  Savos^  non  essendo  ammissibile  che  Strabene  il  quale 
aveva  pur  contemplato  la  Sanzza  ossia  la  piccola  Sava  chia- 
mandola Atesino^  non  avesse  preso  in  considerazione  il  grande 
Savo,  che  oggi  si  distingue  dall'altro  col  nome  di  Satio  di 
Wurzen.  , 

Né  Strabene,  né  Tolomeo  che  attinsero  a  fonti  greche 
conoscono  il  nome  di  Alpi  Venete  ed  Alpi  Q-iulie,  e  à  l'uno 
che  l'altro  comprendono  tutta  la  catena  alpina  dall'Ocra  fino 
alle  Alpi  Giulie  nella  denominazione  generica  di  monti  Apen- 
nini  e  Poeni.  Tolomeo,  nella  descrizione  del  Nerico  e  della 
Pannonia,  ci  fa  conoscere  col  nome  di  Caravanc(is  la  dirama- 
zione delle  Alpi,  che  staccatasi  dal  Mangart  separa  la  vallata 
del  Savo  da  quella  del  Dravo  e  va  a  raggiungere  il  monte 
Cezio,  che  proseguendo  lungo  la  sponda  sinistra  della  Iftir,  si 
estende  fino  al  Danubio.  I  Romani  davano  a  questa  dirama- 
zione Alpina  dei  Caravanchi,  che  per  un  qualche  tempo  segnò 
il  confine  dell'Italia  ampliata,  il  nome  di  Alpi  Pannoniche. 
Tacite  (Hist.  hb.  Il)  racconta,  che  i  preparativi  di  Vespasiano 
erano  ignorati  dai  Vitelliani,  perché  si  era  avuta  l'accortezza 
di  guarnire  le  Alpi  Pannoniche  di  presidii,  che  intercettavano 
qualsiasi  comunicazione  coli'  Italia.  Ed  al  principio  del  lib.  111^ 
lo  stesso  autore  narra,  che  radunatisi  i  duci  nei  quartieri  della 
legione  Xm  in  Petovium,  fa  discusso  «e  convenisse  meglio  oc- 
cupare i  passi  delle  Alpi  Pannoniche,  obstrui  Pannonicm  Alpe^^ 
fino  a  tanto  che  a  tergo  si  sarebbero  raccolte  tutte  le  foiz) 
belligeranti,  e  se  fosse  miglior  partito  di  accettare  senza  dils  - 
zione  il  combattimento  per  il  possesso  d' Italia.  E  poco  dop  ì 
ci  fa  conoscere,  che  l' esercito  di  Vespasiano  entrato  in  Italia  , 


411 

cliiuse  i  passi  della  Bezia  e  delle  Alpi  Giulie  per  impedire 
alle  legioni  germaniche  di  venire  in  aiuto  di  Vitellio.  Da  ciò 
si  vede  chiaramente,  che  Tacito  distingue  le  Alpi  Giulie  dalle 
Alpi  Pannoniche  fra  loro  ben  diverse,  stando  le  prime  al  di 
qua  e  le  seconde  al  di  là  dì  Emona. 

Erodiano,  raccontando  nel  lib.  Vili  la  spedizione  di 
Massimino  contro  Aquileia,  ci  dipinge  accuratamente  prima  il 
passaggio  delle  Alpi  Pannoniche,  poi  quello  per  la  pianura 
di  Lubiana,  ed  infine  il  valico  delle  Alpi  Giulie,  dopo  il  quale 
giunse  a  Castra  (Aidussina),  ove  l'esercito  giubilante  per  aver 
snperato  senza  danno  tanti  pericoli  fece  sosta,  fin  che  da 
Aquileia  giunse  la  sconfortante  notizia,  che  gli  Aquileiesi  ave- 
vano chiuso  a  Massimino  le  porte  della  città.  Non  e'  è  questione 
che  rOcra  fosse  il  punto  più  depresso  delle  Alpi  orientali, 
che  tornavano  ad  elevarsi  al  monte  Albio  come  ce  lo  descrive 
ripetutamente  Strabone  con  tutta  esattezza.  Alcuni  interpre- 
tando malamente  questo  autore  pensarono  che  l'Ocra  si  pro- 
tendesse fino  alla  Rezia  ;  ma  V  autore  mai  si  espresse  in  questo 
senso,  poiché  egli  nuU' altro  disse,  se  non  che  l'Ocra  era  la 
parte  più  depressa  della  catena  delle  Alpi,  che  dai  Beti  si 
protendeva  fino  ai  Giapidi. 

n  nome  di  Ocra  derivato  dal  greco  ixpn;  sinonimo  di 
Sxpt<;  significa  protuberanza,  eminenza,  che  gli  Slavi  tradus- 
sero bene  dando  al  monte  il  nome  di  Nanos,  che  significa  sid 
promontorio.  H  monte  presenta  difatti  guardato  dal  mare  o 
dalla  pianura  l' aspetto  d' un  promontorio.  Altri  vorrebbero  de- 
rivato il  nome  dall'italico  Ocra,  da  cui  deriva  VOcriper,  Ocri- 
pater  delle  tavole  Eugubine,  voce  che  secondo  la  spiegazione 
di  Festo  significherebbe  sommità  rugosa  ed  accidentata,  ciò 
che  combinerebbe  più  col  tratto  del  monte  che  si  protende 
verso  le  sorgenti  del  fiume  Idria. 

La  strada  antica  dell'  Ocra  girava  a  piedi  del  monte, 
mentre  la  via  militare  che  lo  attraversava  superando  la  som- 
mità, venne  costruita  appena  da  Augusto  dopo  la  conquista 
della  Giapidia.  Per  giungere  seguendo  la  strada  bassa  da 
Ckistra  a  Loitsch^  ove  le  due  strade  si  incontravano  di  nuovo, 
si  dovevano  percorrere  circa  36  miglia  romane,  mentre  per 
la  via  superiore    questi    due    punti   non   distavano  che  scarse 


n 


412 


19  miglia  fra  loro;  cosicché  colla  strada  nuova  la  distanza 
venne  accorciata  quasi  della  meta.  Però  soltanto  ragioni  emi- 
nentemente militari,  determinarono  Augusto  a  costruire  la 
nuova  via,  che  rimase  riservata  all'esercito  ed  al  corso  po- 
stale, mentre  la  bassa,  V  antica  dell'  Ocra,  continuava  a  servire 
pel  trasporto  delle  merci.  Appiano  nella  stona  della  gueira 
illirica,  racconta  che  Augusto  temendo  le  insidie  dei  Giapidi, 
ricordandosi  di  G-abinius,  il  cui  esercito  era  stato  totalmente 
distratto  fra  le  gole  dei  monti  della  Dalmazia,  cercò  di  evi- 
tare le  angustie  della  via  bassa  e  si  aperse  il  passaggio  per 
una  via  strana  ed  aspra,  che  non  poteva  essere  che  quella 
della  sommità  del  monte;  però  i  Barbari  gli  impedirono  di 
proseguire  tagliandogli  le  selve  di  rincontro.  Sforzato  a  tenersi 
alla  via  bassa,  fece  guarnire  di  appostamenti  militari  le  al- 
ture ed  indi  tagliare  i  boschi,  dai  quali  usciti  i  G-iapidi  per 
attaccarlo  furono  presi  alle  spalle  da  quelli  che  erano  sulle 
sommità  e  per  la  maggior  parte  uccisi.  Come  vedremo  in  se- 
guito, le  due  strade  ebbero  ima  parte  decisiva  anche  nefla 
guerra  di  Teodosio  I  contro  Eugenio. 

Era  divenuto  sistema  dei  Bomani,  dopo  tante  lezioni  ri- 
cevute, di  non  internarsi  per  le  convaUi,  ma  di  attenersi  colle 
loro  strade  alle  sommità  dei  monti.  Dall'Ocra  fino  al  Danubio 
vediamo,  che  i  fiumi  e  le  vallate  sono  intersecate  traversai- 
mente  dalle  vie  militari  romane,  e  si  usava  di  più  la  precau- 
zione di  costruire  ad  ogni  ingresso  di  valle  dei  forti,  che 
servivano  di  stabile  presidio  della  strada.  I  luoghi  che  si  rin- 
vengono frequentemente  presso  le  strade  romane  col  nome 
di  Burgstal,  sono  indizio  sicuro  dell'esistenza  di  un  simile 
fortilizio  dell'epoca  romana. 

La  via  preistorica  dell'  Ocra  viene  nominata  da  Strabone 
tre  volte.  Nel  lib.  IV  ci  fa  conoscere,  che  l'Ocra  era  il  tratto 
più  depresso  delle  Alpi,  per  il  quale  si  portavano  sui  carri  le 
merci  da  Aquileia  a  Nauporto,  percorrendo  un  cammino  di 
non  più  di  quattrocento  stadi.  Nel  Ub.  VII  ripete  la  stessa 
notizia,  dicendo  che  da  Aquileia  pei*  l'Ocra  pervengono  le 
merci  fino  a  Nauporto,  oppido  dei  Taurisci,  dopo  un  transito 
di  350  stadi,  aggiungendo  però  che  alcuni  sostengono  essere  la  di- 
stanza di  500  stadi.  La  distanza  reale  da  Aquileia  a  Nauporto  per 


413 

la  via  antica  era  veramente  di  stadi  640,  pari  a  miglia  romane 
50,  mentre  per  la  via  Ad  Pirum  si  riduceva  a  miglia  63  ossia 
504  stadi.  Nello  stesso  Ub.  VII  si  legge,  che  da  Trieste,  vico 
Gamico,  si  giungeva  per  l' Ocra  alla  palude  Lugea.  Questa  pa- 
lude non  era  il  lago  di  Zirknitz,  come  dai  più  venne  creduto, 
poiché  questo  lago  trovavasi  del  tutto  fuori  di  strada,  ma 
bensì  la  palude  di  Haninaj  non  lontano  dalla  quale  è  la  ca- 
verna di  Luegg  che  chiamavasi  pure  spectis  Lugea.  Tanto  la 
strada  di  Aquileia,  che  quella  di  Trieste,  dopo  essersi  incon- 
trate un  po'  avanti  di  Addsberg^  giravano  a  destra  lungo  la 
sponda  orientale  della  palude  suddetta,  e  passando  per  L(Z3e, 
da  non  confondersi  con  Laase,  all'  oriente  del  lago  di  Zirknitz 
che  era  nel  paese  dei  Salassi^  raggiungevano  Nauporto.  Nelle 
carte  medioevali  dell'Archivio  diplomatico  di  Trieste,  questa 
strada  per  Lase  e  Lubiana,  viene  spesso  ricordata. 

Dovendo  esprimere  la  nostra  opinione  circa  l'orografia 
antica  della  nostra  regione,  riteniamo  che  i  prischi  geografi 
greci,  seguendo  il  loro  uso  di  dare  nomi  generici  alle  cose  non 
bene  da  loro  conosciute,  chiamarono  tutta  la  catena  deUe  alte 
montagne  che  cingono  l'Italia  da  un  mare  all'altro  col  nome 
semplice  di  Alpi.  Più  tardi  conobbero  i  varchi  Alpini  delle 
Alpi  Graie,  dell'Ocra  e  delle  Alpi  Pennine  e  chiamarono  con 
questi  nomi  non  solo  i  dorsi  pei  quali  i  valichi  si  facevano 
strada,  ma  anche  i  tratti  intermedi.  Non  conoscevano  quindi 
che  Alpi  Graie  fino  alle  Pennine,  ed  Alpi  Pennine  fino  all'  Ocra. 
Le  altre  denominazioni  più  tardi  da  essi  accettate,  sono  o  nomi 
locali  giunti  a  loro  conoscenza,  o  nomi  derivati  dalla  geo- 
grafia dei  Eomani.  I  monti  Carusadio,  Caravancas,  Fligadia, 
Tullus  appartengono  all'ordine  di  questi  nomi  locali.  Sembra 
probabile  che  il  mona  Fligadia  fosse  la  vetta  dal  Mangart  fino 
al  Tricorno,  indi  col  nome  di  mons  Tullm  seguirebbero  i  cul- 
mini della  catena  che  dal  Tricorno  va  fino  al  Nanos,  lì  AUno 
che  sussegue  all'Ocra  è  incontestabilmente  il  monte  Nevoso, 
come  non  vi  ha  dubbio  che  il  Carusadio  fosse  il  Carso.  L'in- 
tiera catena  alpina  che  cingeva  la  Venezia  fino  all'Ocra  por- 
tava da  tempi  antichissimi  il  nome  di  Alpi  Venete,  che  più 
tardi  all'epoca  di  Augusto  venne  surrogato  per  tutto  questo 
tratto  col  nome  nuovo  di  Alpi  Giulie.  Venanzio  Fortunato  che 


414 

nel  560  d.  C.  descrive  il  viaggio  per  la  via  del  numte  Croee, 
dà  anche  a  questi  monti  il  nome  di  Alpe  G-iulia,  né  è  ammis- 
sibile ch'egli,  che  come  nativo  di  Duplamlis  (Valdobbiadene) 
conosceva  perfettamente  la  regione,  possa  avere  cosi  facil- 
mente errato  nei  nomi.  Quelle  che  oggi  si  chiamano  Alpi  Car- 
niche  o  piuttosto  monti  della  Gamia,  erano  comprese  nelle 
Alpi  Venete  e  poi  Giulie,  poiché  i  geografi  antichi  non  co- 
nobbero la  denominazione  di  Alpi  Gamiche  inventata  dai 
geografi  moderni.  I  Caravancctó  e  le  Alpi  Ffimnoniche,  erano 
la  diramazione  Alpina  che  separa  il  bacino  del  Savo  da  quello 
del  Dravo.  I  nomi  di  Alpi  Betiche,  Noriche,  Piumonie  e  GiuUe, 
nonché  quello  di  mona  Picis,  sono  di  origine  romana, 
mentre  quello  di  Monte  Re  attribuito  all'  Ocra  data  appena  dal- 
l'epoca  longobarda.  I  pescatori  di  Grado  non  conoscono  il 
Nanos  sotto  altro  nome  che  quello  di  Monte  Re. 

Dall'estremità  del  Fligiadia^  detto  poi  mons  Pids,  scatu- 
riva il  massimo  fiume  della  regione,  scorrente  dal  Nord  al  Sud, 
designato  da  Vitravio  col  nome  di  Timavo,  ultimo  dei  nomi 
stranieri  imposto  dai  Greci  al  Sontim^  dopo  quelli  di  Mro  e 
di  Eridano.  H  nome  proprio  locale  di  questo  fiume  fu  sempre 
SontiìiSj  che  anche  i  Romani  accettarono,  abbandonando  l'im- 
proprio di  Timavo. 

Anche  l'iconografia  dei  fiumi  trasmessaci  dai  Bomani, 
giova  a  confermare  questa  verità.  Alle  sponde  deU'  Isonzo, 
nella  situazione  detta  Mainizza,  stava  un'edicola  coU'imagine 
in  bassorilievo  di  un  fiume,  eretta  alla  confluenza  di  un  trivio 
che  metteva  al  guado  {iraiectus)  dell'Isonzo,  all'imboccatura 
della  vallata  del  Vipacco.  Questa  edicola  fu  sostituita  dalla 
chiesuola  della  Mainizza,  nel  muro  estemo  della  quale  fino 
due  anni  fa,  trovavasi  incastrata  la  suddetta  imagine  ora  ri- 
coverata nel  museo  di  Aquileia. 

Un'  altra  rappresentazione  di  fiume  rinvenuta  in  Aquileia, 
faceva  parte  della  collezione  Berteli  poi  Gassis,  ed  esiste  pure 
nel  museo  di  Aquileia.  Una  terza  raffigurazione  di  divinità 
acquatica,  rinvenuta  nel  1879  nel  rifare  la  pila  da  riso  Bitter 
in  Monastero,  venne  acquistata  dall'  autore  per  la  sua  raccolta 
di  antichità  in  Paperiano  ove  la  si  può  vedere.  Una  quarta 
produzione  di  divinità  acquatiche,  ci  offrono  infine  i  magnifici 


416 

bassorilievi  del  ponte  di  Ronchi,  già  da  noi  decritti.  Il 
bassoriUevo  della  Mainizza  è  una  scoltura  rozza,  dell'  epoca 
della  decadenza  che  riteniamo  potersi  assegnare  ai  tempi  di 
Diocleziano.  Rappresenta  una  divinità  barbuta  fluviatile,  che 
riposa  a  metà  distesa  sulla  sommità  di  alta  montagna,  appog- 
giata colla  sinistra  sopra  un  urceolo,  dal  quale  precipita,  quasi 
incanalato  fra  dirupi  montuosi,  un  vorticoso  fiume,  che  giunto 
alle  colline  a  piedi  del  monte,  vedesi  fiancheggiato  da  due  al- 
beri fronzuti.  La  divinità  sta  seduta  suUa  cima  del  monte 
iVed»7,  ed  il  fiume  a  destra  è  la  Coritenza^  che  unita  alla  Trenta^ 
discende  pei  canali  nella  fertile  pianura  indicata  dagli  alberi 
sporgenti  sui  coUi,  che  non  possono  essere  che  quelli  del  Co- 
glio  e  dei  dintorni  di  Gorizia.  11  prefericolo  scolpito  sul  lato 
destro  dell'ara,  che  vediamo  ripetuto  anche  in  uno  dei  basso- 
rilievi del  ponte  di  Ronchi,  indica  la  consacrazione.  Il  sito  ove 
stava  l' imagine,  ci  dà  la  certezza  che  il  nume  acquatico  raf- 
figurato in  questa  foggia  è  V  Isonzo,  il  sacro  Timavo  cui  come 
dall'  iscrizione  che  daremo  più  sotto,  tributavasi  culto  divino. 
Nella  seconda  figura,  già  illustrata  dal  Berteli,  si  vede 
la  stessa  divinità  semidistesa  sulla  pianura.  Il  piano  su  cui 
giace  la  divinità,  è  alquanto  elevato,  e  prosegue  dolcemente  in- 
clinato verso  la  figura,  che  sopra  livello  più  basso,  sta  al  lato 
sinistro.  Il  nume  è  poggiato  col  gomito  destro  sopra  V  urceolo, 
da  cui  esce  il  fiume,  mentre  tiene  nella  mano  manca,  una 
canna  palustre.  Ritta  presso  di  lui  al  lato  sinistro,  quindi  aUa 
destra  del  fiume,  scorgesi  l'Abbondanza  col  cornucopia,  che 
preme  col  piede  sinistro  il  recipiente.  Anche  qui  il  fiume  è 
raffigurato  con  folta  barba;  ma  mentre  quello  della  Mainizza 
ha  la  testa  capigliata  per  indicare  le  selve  conifere  del  monte 
su  cui  sedeva,  il  fiume  che  qui  si  scorge,  ha  il  capo  ornato 
di  due  lunghe  coma  tortuose,  per  significare  i  meandri  e  le 
diramazioni  per  le  quali  il  fiume  si  disperdeva  nella  pianura. 
La  figura  dell'Abbondanza  premente  il  fiume,  esprime  la  pia- 
nura che  stendevasi  a  destra  del  fiume,  ed  era  da  lui  resa 
ubertosa,  mentre  la  canna  che  tiene  in  mano,  indica  le  paludi 
bonificate  dall'azione  sua  benefica,  come  venne  accennato  da 
Vitruvio.  Non  esitiamo  di  riconoscere  in  questa  figura  nuova- 
mente il  Timavo,  però  l' inferiore  ove  comincia  il  Delta.  L'acqua 


416 


che  scaturisce  dal  vaso  e  scorre  in  direzione  Sud-Ovest,  non  è 
il  fiume  stesso,  ma  il  punto  di  presa  del  canale  distributore, 
che  dal  ponte  di  Eonchi  scorreva  dritto  verso  Aquileia,  ferti- 
lizzando tutta  la  pianura,  come  lo  indica  l'Abbondanza,  che 
col  piede  preme  Y  urceolo. 

La  terza  raffigurazione  ci  rappresenta  un  centauro  ma- 
rino colle  zampe  guarnite  di  pinne,  che  accompagnato  da  del- 
fini, galleggia  sulle  onde  del  mare,  tenendo  nella  destra  un 
remo,  mentre  stende  la  sinistra  verso  una  ninfa,  che  se- 
dutagli sulla  groppa,  versa  da  un  urceolo  acqua  nel  mare. 
Questa  raffigurazione  fa  riscontro  col  bassorilievo  del  ponte  di 
Bonchi  ;  ma  mentre  quest'  ultimo  ci  presenta  un  Tritone,  divi- 
nità puramente  acquatica,  qui  vediamo  un  Centauro  marino, 
che  simboleggia  contemporaneamente  il  commercio  di  terra  e 
di  mare.  L'acqua  che  dall' urceolo  viene  versata  in  mare,  in- 
dica certamente  una  foce,  e  non  esitiamo  a  credere,  che  questa 
sia  la  foce  dell'  Anfora,  la  foce  del  canale  derivato  dall'  Isonzo, 
che  accompagnato  dalla  via  Gemina,  prestavasi  con  questa  al 
duplice  modo  di  trasporto  delle  merci.  La  direzione  nella  quale 
procede  il  Centauro  per  arrivare  al  mare,  indica  il  corso  del 
canale  da  Oriente  verso  Occidente. 

Che  al  Timavo  come  divinità,  venisse  prestato  culto  spe- 
ciale ed  esteso,  lo  prova  la  seguente  epigrafe,  rinvenuta  in 
questi  ultimi  tempi  a  Montereale  sul  fiume  Celina  nei  pressi  di 
Maniago,  rimarcabile  anche  per  1'  epoca  che  rimonta  al  settimo 
secolo  di  Eoma.  E  un'ara  votiva  scritta  a  caratteri  arcaici, 
alta  cent.  25  e  larga  cent.  19.  Fu  pubblicata  dal  Bertolini 
presso  il  Fiorelli,  Not.  degli  Scavi,  1884,  p.  56  e  ripubblicata 
dal  Pais,  Corp.  insc.  lat.  suppl.  italica,  Eoma  1888,  pag.  48. 


/    ° 

/ 
/ 

TI • POPPAI 
TEMAVO 
D  •  D  •  L  •  M 

417 

Tiherius  Poppeus  Tiberi  Filius  Tentavo  dedicavit  libens  merito, 
E  osservabile  il  nome  di  Temavo  portato  dal  nume,  che 
deve  essere  il  suo  vero  nome,  poiché  il  rituale  esigeva  per  la 
validità  dell'  invocazione,  la  più  scrupolosa  esattezza,  tanto  è 
vero  che  neUe  formolo  si  faceva  spesso  seguire  al  nome  del 
Dio,  la  clausola:  "Se  cesio  con  qualsiasi  altro  nome  ti  chiami„. 
Tutti  questi  dati  che  abbiamo  voluto  pazientemente  rac- 
cogliere, nonché  le  osservazioni  e  considerazioni  con  cui  gli  ab- 
biamo accompagnati,  ci  conducono   alle   seguenti  conclusioni  : 

1.  L' Isonzo  è  fiume  tanto  antico,  quanto  antica  é  la  val- 
lata in  cui  esso  dovette  incanalare  il  suo  corso. 

2.  La  vallata  dell'  Isonzo,  é  contemporanea  a  tutte  le  al- 
tre vallate,  che  in  linea  ad  un  dipresso  parallela  alla  direzione 
del  mare  Adriatico,  rappresentano  altrettante  profonde  fenditure 
delle  Alpi,  prodotte  danna  forte  oscillazione  di  tutto  il  sistema  Al- 
pino accaduta  allo  scorcio  del  periodo  pliocenico. 

3.  L'Isonzo  non  ebbe  corso  sotterraneo,  né  fu  mai  impe- 
dito da  laghi  di  raggiungere  liberamente  il  mare. 

4.  Fra  la  vallata  dell'  Isonzo  e  quella  del  Natisene  supe- 
riore, non  ha  mai  esistito  alcuna  comunicazione  fluviale,  e  la  Co- 
ritenza  nonché  tutte  le  altre  acque  superiori  al  fiume  Idria, 
erano  sempre  ed  in  tutti  i  tempi  tributarie  dell'Isonzo. 

6.  L'idrografia  dell'Isonzo  quale  la  conosciamo  ai  tempi 
storici,  era  già  tale  in  epoca  anteriore  al  periodo  glaciale,  e 
si  conservò  uguale  fino  a  molti  secoli  dopo  la  caduta  dell'  Im- 
pero Eomano  ed  anche  dopo  il  Regno  Longobardo. 

6.  Come  tutti  gli  altri  fiumi  alpini,  che  da  Ravenna  in 
su  si  versano  nell'Adriatico,  formarono  il  loro  apparato  lito- 
raneo; cosi  anche  l'Isonzo,  per  identità  di  ragioni,  dovette 
cogli  abbondanti  detriti  convogliati  alle  foci,  costruirsi  la  sua 
laguna  separata  dal  mare  da  un  cordone  di  sabbie  ammontic- 
chiate, che  da  Sistiana  si  estendeva  sino  alla  foce  del  Porto 
Primero. 

7.  Questa  laguna  di  forma  bislunga,  che  aveva  la  circonfe- 
renza di  circa  25  miglia  romane,  sopra  una  larghezza  di  poco 
più  di  un  miglio  romano,  era  molto  profonda,  e  portava  il 
nome  di  lactcs  e  di  stagna  Timavi, 


418 

8.  L' Isonzo  riunito  fino  al  ponte  di  Ronchi  in  un  alveo 
solo  e  diviso  poi  in  più  rami,  raggiungeva  con  nove  foci,  ri- 
dotte forse  più  tardi  a  sette,  la  sponda  occidentale  e  setten- 
trionale del  lacm  Timavi,  il  quale  alla  sua  volta  scaricavaà 
con  un  emissario  solo,  lungo  circa  cinque  miglia  romane,  p^ 
la  foce  di  Primero,  ch'era  T antico  Portìis  Tiinam,  nell'A- 
driatico. 

9.  Isonzo  e  Timavo  non  erano  che  diverse  denominazioni 
dello  stesso  fiume. 

10.  In  mezzo  alla  laguna,  avanti  o  contro  le  foci  del  Ti- 
mavo, sorgevano  due  isole  di  cui  non  ci  fu  trasmesso  il  nome, 
ma  bensì  il  fatto,  che  una  di  queste  forniva  come  oggi  le  ter- 
mali conosciute  col  nome  di  bagni  di  Monfalcone. 

11.  In  mezzo  ed  ai  lati  della  parte  superiore  della  la- 
guna, sgorgavano  sotto  acqua  dal  basso  in  su,  diverse  polle 
di  acqua  fluviatile,  che  Strabene  seguendo  Polibio  indica  fos- 
sero sette,  ma  di  cui  soltanto  la  più  ricca,  quella  che  alla 
sponda  destra  del  lago  forniva  l'acqua  dolce,  era  presa  in 
considerazione,  come  è  provato  dal  nome  della  vicina  stazione 
della  via  di  Trieste,  che  in  numero  singolare  e  coli' ablativo 
locativo  chiamavasi  fonte  Timavi. 

12.  L'Isonzo  cominciò  appena  verso  la  fine  del  nono  al 
decimo  secolo,  ad  abbandonare  le  antiche  sue  foci,  ed  aveva 
verso  la  metà  del  secolo  XI  già  concentrato  il  suo  corso 
peli'  Isonzato. 

13.  Dopo  compiuta  questa  evoluzione,  anche  il  Turro  ed 
il  Natisene  coi  loro  confluenti  abbandonarono  Aquileia  e  ai 
gettarono  nell'Isonzo. 

14.  In  seguito  a  tali  traslocamenti,  le  antiche  foci  si  ri- 
dussero ad  acque  risultive,  e  la  diga  distrutta  dal  mare,  diede 
il  materiale  per  colmare  la  parte  superiore  della  laguna  unendo 
le  isole  alla  terraferma,  mentre  le  polle  del  lago,  mantenendosi 
aperta  la  strada  al  mare,  formarono  i  propri  alvei  nell'  allu- 
vione melmosa  e  si  convertirono  in  fiumi. 

16.  Alla  fine  del  secolo  Xvil  l'Isonzo  abbandonato 
l'alveo  dell' Isonzato,  gittossi  per  il  canale  dell' Ara  nell' antico 


419 

letto   del   Brancolo  e  della    Sdobba,    ultimo   rimasuglio    delle 
antiche  foci  del  Timavo. 

16.  L*  Isonzo-Sdobba  spingendosi  col  suo  delta  nel  mare 
lavora  indefessamente  a  costruire  la  sua  nuova  laguna,  man- 
tenendo la  tendenza  di  trasportarsi  sempre  più  verso  occidente, 
percui  è  prevedibile  che  mediante  nuove  diramazioni  arriverà 
a  raggixmgere  la  laguna  di  Grado,  a  colmare  col  lungo  an- 
dare dei  secoli  anche  questa  ed  a  formare  davanti  alla  mede- 
sima una  nuova  laguna. 

(Continua,)  Carlo  doti.  Gregoratti. 


^S^^^(^^7^r^?7^d)S^^!^^^^3^!!^^S^^^^^^^^^ 


DELLE  DEE  VERGINI  E  MADEI 

negli  antichi  culti  della  Grecia  e  della  penisola  Italica 


Le  antiche  credenze  religiose  dell'Asia  minore,  deUa  Grrecia 
e  deU'  Italia,  la  cui  indagine  è  di  somma  importanza  per  la 
conoscenza  delle  vicende  e  delle  popolazioni  di  queste  regioni, 
che  furono  culla  e  sede  della  civiltà  e  deUa  coltura,  si  presen- 
tano tanto  diverse  V  una  dall'  altra,  che  sarebbe  difficile  di  coor- 
dinarle per  ritrame  un  complesso  uguale  nella  forma  e  nelle 
leggi.  Ogni  paese  aveva  nelle  epoche  più  remote  proprie  divi- 
nità che  nel  corso  dei  secoli  per  le  migrazioni  ed  il  contatto 
di  stirpi  e  popoli  vari  per  origine  e  costumi,  cambiarono  na- 
tura o  si  fusero  con  altre  importate  da  lontane  contrade  ac- 
cettando nuovi  culti  e  nuove  leggende;  onde  ne  venne  quella 
stupenda  creazione  della  mente  umana  che  è  la  mitologia^  la 
quale  desta  tuttavia  in  noi  la  più  viva  ammirazione.  In  questa 
non  ultimo  posto  occupano  le  molte  deità  muliebri,  delle  quah 
alcune  si  presentano  come  vergini,  altre  come  madri,  e  non 
poche  come  vergini  e  madri  nello  stesso  tempo. 

Dee  vergini  per  eccellenza  erano  Artemide  (Diana),  At-ene 
(Minerva),  Ebe,  Niche  (Vittoria),  Iside,  Io,  Estia  (Vesta),  Dione, 
le  Sireni,  le  Grazie,  le  Muse  ed  altre  ;  fra  le  madri  primeggiano 
Gea,  Hera  (Giunone),  Demeter  (Cerere),  Eea,  Niobe  ed  altra 
Questa  differenza  non  va  attribuita  al  mero  caso  ;  ma  può  es- 
sere spiegata  colle  vicende  storiche  delle  diverse  regioni.  Sap- 
piamo che  tanto  l'Asia  minore,  quanto  le  penisole  Balcanica 
ed  Italica  erano  in  origine  popolate  di  genti  barbare  e  sel- 
vagge, che  dimoravano  nelle  profonde  ^caverne  o  sulle  vette 


r- 


421 

dei  monti  o  nelle  fitte  boscaglie.  Ignari  dell'  agricoltura,  pa- 
sceyansi  della  carne  degli  animali  da  loro  uccisi,  o  delle  frutta 
di  alberi  selvatici.  I  rami  di  questi,  le  ossa  di  quelli,  e  le 
pietre  fornirono  loro  le  armi  primitive;  mentre  non  sapendo 
usare  del  fuoco,  non  conoscevano  V  arte  di  fondere  i  metalli. 
Non  avevano  proprie  sedi,  ma  emigravano  di  luogo  in  luogo 
esercitando  la  caccia  o  la  pastorizia. 

Dagli  antichi  scrittori  e  poeti  ci  è  noto  che  questi  po- 
poli barbari  credevano  già  nei  tempi  più  remoti  nell'  esistenza 
di  esseri  sovrumani.  Né  tale  credenza  era  sorta  in  loro  spon- 
tanea; ma  era  stata  ingenerata  dai  fenomeni  della  natura,  di- 
nanzi ai  quali  l'uomo  s'accorgeva  della  propria  debolezza, 
onde  ammettendo  1'  azione  di  enti  supremi,  loro  rendeva  culto 
divino.  Primus  in  orbe  deosfecit  timor,  dice  Stazio.*)  L'infuocata 
folffore  che  con  grande  fragore  e  spavento  cade  dal  cielo,  la 
procellosa  nube  che  solca  veloce  il  firmamento,  il  torrente  che 
gonfiato  dalle  piogge  nel  suo  corso  tutto  distrugge,  furono  le 
terribili  forze  della  natura,  che  spargendo  ovunque  terrore  e 
desolazione,  attrassero  per  le  prime  l' attenzione  di  quelle  genti, 
le  quali  non  potendo  spiegare  la  causa,  vi  ravvisarono  la  presenza 
di  esseri  superiori  e  col  deificarli  tentarono  di  placarne  l'ira. 
Altre  manifestazioni  della  natura  erano  per  loro  pure  oggetto 
di  culto.*)  H  sole,  fulgido  astro  che  apparisce  tutti  i  giorni,  vi- 
vifica e  rischiara  l'universo;  la  luna,  che  colla  candida  sua 
luce  scaccia  le  tenebri  della  notte;  la  maestosa  quercia,  che  coi 
suoi  frutti  porgeva  loro  nutrimento,  furono  divinizzati  quali 
esseri  amici  dell'uomo.  Per  tal  modo  nella  loro  fantasia  ebbe 
origine  la  fede  in  ungente  supremo  che  soggiornava  non  solo 
nell'  alto  del  cielo ,  ma  anche  nell'  intemo  della  terra. 

L'illustre  Doellinger  nella  dotta  sua  opera  della  reli- 
gione dei  popoli  pagani,  ammise  come  più  antico  il  politeismo, 
promosso  dai  multiformi  fenomeni  della  natura  ;  laddove  il  mo- 
noteismo non  sarebbe  se  non  una  conseguenza  della  civiltà  che 
fece  sorgere  l'idea  di   un  essere  solo,    creatore  di  ogni  cosa. 


^)  Tha,  m,  661. 

^  Platone:  Cratilo,  p.  B97;  Aristotile:  Metaph.,  XI,  8  ed  altrL 


n 


422 


Questa  opinione  però,  se  anche  in  parte  sembra  giusta,  pure 
in  sostanza  è  errata,  poiché  le  credenze  di  quei  popoli  erano 
in  origine  piuttosto  monoteistiche  e  solo  in  appresso  diveQ- 
nero  politeistiche.  Ciascuna  delle  genti  che  abitavano  qneik 
terre,  aveva  da  principio  una  propria  divinità,  cui  più  tardi  si 
aggiunsero  quelle  di  altre  stirpi,  per  essere  venerate  quali  esseii 
speciali  od  amalgamate  con  la  primitiva  in  modo  da  creare  una 
nuova  divinità  con  particolari  attributi  Cosi  a  poco  a  poco  si 
sviluppò  il  multiforme  Olimpo  dell'  antica  Grecia. 

La  Grecia,  al  dire  dell'illustre  Welker,^)  sugli  alti  suoi 
monti,  nelle  sue  fertili  vallate  e  pianure  e  sulle  molte  isok 
ond'  erano  coperti  i  mari  che  la  bagnavano,  era  abitata  da  po- 
poli quanto  mai  diversi  V  uno  dall'  altro,  i  quali  veneravano 
deità  per  natura  del  pari  diverse.  I  montanari  tenevano  sopra 
ogni  altro  Giove^  V  altitonante,  i  valligiani  la  feconda  Madre 
Terra,  creatrice  e  nutrice  del  genere  umano;  gl'isolani  dediti 
alla  navigazione  il  dio  del  mare. 

Senza  nome  e  senza  forma  era  il  dio  sommo  dei  Pelasgif 
che  aveva  sua  sede  nel  cielo  e  suo  culto  sulle  vette  dei  monti. 
Antichissimo  era  il  suo  santuario  suU'  Acropoli  di  Atene,  ove 
quale  Giove  Ceraunio  lo  si  credeva  caduto  dal  cielo  come  infdo- 
cata  folgore,  e  non  meno  antico  ne  era  il  culto  nell'Arcadia, 
ove  quale  dìo  crudele  pascevasi  di  sacrifici  umani  Da  sottem 
credevasi  derivato  il  Giove  Dodoneo  di  Dodona  e  di  Delfo,  ci» 
dal  profondo  suo  soggiorno  emanava  i  responsi  ed  era  adorato 
da  popoli  che  in  tempi  remoti  cibavansi  del  frutto  della  querda, 
albero  a  lui  sacro. 

A  noi  vivificati  dai  raggi  deUa  civiltà  e  del  progresso,  a 
noi  cui  è  facile  comprendere  i  fenomeni  della  natura,  le  leggi 
che  regolano  le  eclissi,  la  formazione  delle  nubi  e  la  causa 
deUe  piogge  e  dei  turbini,  manca  il  sentimento  ond'  eraao 
colpiti  gli  antichi  da  tali  apparizioni,  che  per  loro  si  presea* 
tavano  quali  segni  dell'ira  degli  dei  Lo  Hahn,^)  che  fu  per 
molti  anni  console  austriaco  in  questi  paesi,  descrìve  egre- 
giamente  la   differente  impressione  che  queste  esercitano  sa 


*)  Mitologia:  I,  45. 

*)  SagwisseMchafttiche  Studien,  1876,  pa^.  102  e  seg. 


423 

noi  e  che  dovevano  esercitare  sui  popoli  primitivi  le  cui  cre- 
denze erano  semplici  e  rozze,  come  semplice  e  rozzo  era  il 
lor  modo  di  pensare.  Giustamente  osserva  il  Buckle  nella 
classica  opera  sulla  civiltà,  essere  tanto  impossibile  che  tra 
popoli  primitivi  e  selvaggi  allignino  credenze  miti  e  benefiche, 
quanto  impossibile  è  per  le  tenere  piante  di  germogliare  sullo 
sterile  sasso. 

I  primi  germi  della  civiltà  pervennero  dall'  Oriente  me- 
diante popoli  che  dalle  loro  sedi  nelle  fertili  pianure  dell'Asia 
eransi  trasferiti  da  prima  sulle  coste  dell'Asia  minore,  quindi 
sulle  isole  e  sulle  terre  della  G-recia,  che  per  la  sua  posizione 
geografica  e  per  naturale  disposizione  de'  suoi  abitatori  non 
tardò  a  divenirne  una  seconda  culla.  I  primordi  della  civiltà 
nell'Asia  risalgono  già  al  quinto  millesimo  avanti  l'era  vol- 
gare ed  avevano  avuto  origine  nella  Mesopotamia,  a  Ninive  ed 
a  Babilonia,  i  cui  popoli  nelle  loro  stabili  dimore  vivevano  del 
lavoro  dei  campi  e  coltivavano  le  arti.  Nel  corso  dei  secoli  da 
questi  centri  il  culto  di  varie  divinità  e  le  relative  leggende, 
l'agricoltura  e  le  arti  si  trapiantarono  verso  occidente  esten- 
dendosi oltre  che  nella  penisola  Balcanica  anche  in  quella  del- 
l'Italia. 

Lo  Hehn  nell'opera  che  tratta  del  passaggio  delle  piante 
e  degli  animali  dall'oriente  nell' occidente, i)  segue  con  molta 
chiarezza  il  cammino  percorso  dai  popoli  asiatici  alla  volta 
dell'Europa.  Come  dissimo  testé,  la  prima  ad  essere  da  loro 
toccata,  fu  la  Grecia,  la  quale  costituisce  quasi  la  continua- 
zione dell'Asia  minore,  rassomigliandole  nella  formazione  dei 
monti  e  delle  valli  e  nelle  accidentalità  delle  coste,  ricche  di 
ottimi  porti  e  profonde  insenature,  che  già  nei  tempi  più  re- 
moti servirono  di  rifugio  ad  arditi  navigatori,  i  quali  con  pic- 
cole navi  percorrevano  il  mare  visitando  lontane  contrade. 
Come  nell'  Asia  minore  i  fiumi  Meandro,  Caistro,  Ermo,  Calco 
ed  altri  davano  fertilità  alle  loro  valli;  cosi  nella  Grecia  il 
Peneo  della  Tessaglia,  l' Asopo  deU'Argolide,  il  Cefisso  dell'At- 
tica, 1'  Eurota  della  Laconia,  l'-Alfeo  dall'  Elide  ed  altri  fecon- 
davano le  terre  da  loro  bagnate.  Dai  nuovi  venuti  gl'indigeni 


^)  Di  essa  venne  pubblicata  la  quinta  edizione  nel  1887, 


n 


424 


impararono  1'  agricoltura  e  l' arte  di  lavorare  i  metalli,  ed  i 
poco  a  poco  lasciata  la  vita  nomade,  presero  stabili  dimore,  li- 
traendo  dal  suolo  il  loro  principale  alimento.  ^)  Di  questo  {«ì»- 
cipio  della  futura  civiltà  della  Grecia  si  conservarono  le  li- 
membranze  in  molte  leggende  della  Mitologia,  per  le  quali  dèi 
ed  eroi  avrebbero  insegnato  ai  mortali  la  coltura  del  suolo. 
Cosi  nell'  Attica  vengono  menzionati  Trittoletno  e  Buzige;  ndla 
Tessaglia  V  antica  stirpe  degli  Argivi;^)  ad  Eleusi  pre^o  Ateoe 
comparisce  la  dea  DemeUr  appellata  Thesmaphoros  ^  e  nell'A^ 
cadia  Arkàs.^ 

Secondo  E.  Curtius,  nelle  fertili  terre  della  Frìjia  t 
della  Lidia  nell'Asia  Minore  avrebbe  avuto  grande  ìneremento 
l' agricoltura  per  opera  di  popoli  che  divenuti  ricchi  e  potenti, 
sarebbero  quindi  per  la  via  di  terra  passati  nella  Grecia,  ow 
quali  Pelopidi  gì' incontriamo  nell' ArgoUde  e  nella  Laconia.! 
lAdchFrigi  erano,  al  dire  dell'A  b  e  1,^)  popolo  per  eccellenza  agrir 
colo,  che  già  in  remotissima  età,  per  l' influenza  avuta  dal- 
l' Oriente,  aveva  abbandonata  la  vita  nomade  e  fermate  staldi 
dimore  erasi  tutto  dedicato  alla  coltura  del  suolo.^)  Della  loio 
agiatezza  parlano  i  tesori  scoperti  dall'illustre  S  e  hi  i emana 
sotto  le  rovine  di  Troja  e  particolarmente  neUe  tombe  deDa 
antica  Micene. 

Dalla  parte  di  mare  erano  pervenuti  nella  Grecia  gl'in* 
trepidi  Fenici^  i  quali  da  epoca  immemorabile  avevano  impreso 
a  solcare  il  mare  ed  a  visitare  lontane  contrade  in  cerca  di 
lucro.  Da  loro  fu  introdotto  il  culto  di  Ercole^  al  quale  in 
non  pochi  paesi  ascrivevasi  l'opera  benefica  della  civiltà, « 
con  loro  si  mette  pure  in  relazione  quello  di  Saturno^  éà 
come  afferma  antico  mito,  avrebbe  nell'  Italia  insegnato  il  l&Toro 
dei  campi  ed  apportato  i  tesori  della  coltura. 

Nissen^  ed  altri  scrittori,  sono  d'avviso  che  genti 
greco-dtaliche  d'origine  asiatica,  giunte   attraverso  la   penisoil 


^)  Mommsen:  Ueoriologie  Attica' s,  p.  76  e  seg. 

*)  H.  D.  Mtiller:  Myihdogis  der  griech,  Stànde,  Voi.  II,  p.  358  e  a 

')  Pausania:  8,  4. 

*)  Makedonien,  pag.  43  e  seg. 

^)  Archeogr.  triest.  XITT,  p.  108  e  seg. 

*)  Templum,  pag.  109  e  seg. 


426 

balcanica  nell'  Italia,  avessero  recata  la  civiltà  della  loro  patria 
a  quei  popoli  che  trovavansi  ancora  nelle  condizioni  di  bar- 
bari e  selvaggi.^)  La  radice  indo-germanica  ar,  da  cui  deri- 
vano i  vocaboli  greci  àpoOv  (arare),  dcpoTpov  (aratro),  dfpoupa  (terra), 
il  latino  arare,  il  gotico  arjan  ed  altri,  dimostrano  che  l'arte 
del  coltivare  la  terra  era  anticamente  conosciuta  dai  popoli 
di  razza  aria,  che  dall'  Asia  avevano  invaso  il  lontano  Occi- 
dente.») 

La  coltura  del  suolo  condusse,  come  abbiamo  detto,  a 
stabili  dimore  i  popoli  nomadi  e  diede  il  primo  impulso  alla 
civiltà.  H  taro  e  la  vacca,  che  servivano  a  condurre  l'aratro, 
figurano  nelle  leggende  di  queste  terre  quali  fondatori  di  città. 
Secondo  Pa[usania,^)  una  vacca  bianca  condusse  il  fenicio 
Cadmo  alla  costruzione  di  Tebe  nella  Beozia,  secondo  Stra- 
bene,^) i  Sanniti  fondarono  la  loro  città  auspice  un  sacro  toro. 
Da  antichi  scrittori  viene  ricordata  l'usanza  degli  Italici  di 
segnare  coli' aratro  i  limiti  deUa  città  che  stavano  per  erigere.  ^) 
n  toro  era  pertanto  simbolo  di  stabile  dimora  ed  era  venerato 
come  animale  sacro  dai  popoli  agricoli;  onde  lo  troviamo  su 
molte  delle  loro  monete.  All'incontro,  il  lupo  era  in  onore 
presso  genti  nomadi  ^  selvagge,  e  da  ciò  si  spiegano  le 
molte  leggende  della  Grecia  e  dell'Italia,  nelle  quali  questo 
animale  comparisce  in   lotta  accanita  contro  il  toro  invasore. 

H  toro  era  animale  sacro  principalmente  appo  i  popoli 
orientali  venuti  in  Europa  per  mare.^  In  toro  si  trasmutò 
Giove  per  rapire  la  fenicia  Europa,  Contro  il  toro  fenicio, 
cioè  contro  il  Minotauro  di  Creta,  combattè  a  Maratona  Teseo, 
dio  dei  Ioni. 

Con  la  nuova  civiltà  il  dio  di  sesso  maschile  che  per  l' in- 
nanzi   solo   dominava   ed  aveva  suo  culto   su   alti  monti,  il 


*)  Confr.  i  nostri   studi   su   tale   soggetto   neW  Archeogr.   triest, 
del  1887. 

*)  Max  Mliller:  Eisaia  ecc.,  Il,  pag.  37.   Hehn:  Kulturpflaneenf 
pag.  16  e  seg.,  ed  altrL 

»)  IX,  16,  3. 

*)  V,  200. 

*)  Nissen:  op.  cit,  pag.  66  e  seg.  • 

*)  Areh.  triest.^  XI,  pag.  125  e  seg. 


426 

pelasgo  dio  del  cielo,  del  sole  e  della  folgore,  ebbe  ora  a 
compagna  una  dea  della  terra  madre  e  nutrice  del  genere 
umano.  Così  Giove  dodoneOj  che  per  lunghi  secoli  aveva  da 
solo  signoreggiato  a  Dodona,  ricevette  a  lato  Diane^  divinità 
per  eccellenza  asiatica.  Altrettanto  accadde  a  Creta,  nell'  Ar- 
golide  ed  altrove.  Questo  concetto  fondamentale  si  rivela  nel- 
Finno  che  solevano  cantare  i  sacerdoti  di  Dodona  in  onore 
del  loro  dio  e  che  ci  viene  rammentato  da  Pausania  nel 
decimo  libro  della  sua  Periegese:  "Giove  fd,  Q-iove  è,  Giove 
sarà;  la  terra  procrea  i  frutti,  perciò  appellasi  madre. „ 

Cibele,  la  frigia  dea  magna,  equivalente  alla  terra  ndle 
varie  sue  forme,  venuta  nella  Grecia  si  mutò  in  Rea,  madre 
degli  dei  e  dei  mortali.  La  stessa  divinità,  sotto  il  nome  di 
Niobe,  genitrice  di  fiorenti  figli,  fu  la  prima  ad  avere  contatto 
col  sommo  Giove.  La  fenicia  Astate  nella  Grecia  divenne 
Afrodite^  nell*  Italia  Venere,  Fra  le  divinità  della  terra  occupa 
il  primo  posto  Demeter,  il  cui  nome  stesso  composto  di  de  e 
meter,  uguale  a  Ge-meter^  ne  rivela  la  natura.  Di  lei  credevaai 
che  tutto  producesse  e  tutto  distruggesse,  vale  a  dire  che 
fosse  la  dea  della  nascita  e  della  morte.  Ella  regna  siigli  In- 
feri quale  madre  di  Persefone,  che  rapita  dal  dio  dell'  Orco,  di- 
morava metà  dell'anno  presso  il  marito  e  metà  presso  la  ge- 
nitrice, ond  è  la  dea  e  l'imagine  del  seme  che  nell' antnimo 
scende  nella  terra  e  nella  primavera  risorge  ornato  di  novelle 
frondi.i 

Demeter  insegnò  la  coltura  del  suolo  e  fii  creatrice  della 
civiltà;  ond'  era  riguardata  quale  benefattrice  del  genere 
umano.  Uguale  in  natura  alla  Gea,  madre  terra,  ella  era  quella 
Pandora  che  tutto  dona,  e  quale  xovpoTpóa;o<;,  allevatrice  di  gio- 
vani, s'identificava  nelle  leggende  dell'Attica  con  la  vergine 
Atene,  che  divenne  poi  madre  di  Erittonio,  dio  della  fertilità 
del  suolo. 

Simile  fu  la  dea  Hera,  la  Giunone  del  culto  itaUc50,  coti 
la  differenza  però,  ch'ella  era  anteriormente  vergine  e  solo 
dopo  viva  resistenza  soggiacque  nell' Argolide  al  somjno  dio 
del  cielo.  Giove.  Per  la  sua  origine  ella  era  ima  deità  del 
cielo  e  della  luce   celeste,  e  lo    attesta  il  nome   derivato  dalla 


427 

radice  aria  Svar,  che  significa  cielo.^)  Come  tale  passò  dal- 
l'Asia sull'isola  di  Samos^  che  da  lei  fu  appellata  Partenia, 
l'isola  vergine.  A  Creta,  nell' Argolide,  a  Corinto  ed  altrove, 
questa  dea  vergine,  di  provenienza  asiatica,  si  unì  con  Giove 
divenendo  dea  della  terra  e  madre  di  nove  dèi. 

All'  epoca  dell'  agricoltura  incipiente  va  ascritta  1'  origine 
della  credenza  che  dalla  terra  stessa  fosse  nato  il  primo  uomo  ; 
laddove  per  1'  addietro  volevasi  che  questi  fosse  sorto  o  dalle 
pietre  o  dalla  quercia  o  dalle  acque  dei  fiumi.  2)  La  leggenda 
degli  AiUoUani  creati  dalla  madre  terra  era  propria  dell'  At- 
tica e  dell'Arcadia,  e  di  questa  derivazione  del  genere  umano, 
c'informano  in  modo  particolare  Esiodo  e  Pindaro.  Quasi 
ogni  regione  della  Grecia  coltivava  proprie  tradizioni  sull'ori- 
gine dell'uomo.  Cosi  nell'Arcadia  sarebbe  sorto  dÉtUa  terra 
Pelasgo  ;  ')  sulla  isola  di  Cos  Merope^  sulla  isola  di  Lemnos 
Cainro,  ad  Eleusis  Diaulos,  nell'Attica  Erittonio^)  eco.  Eguale 
significato  ha  il  mito  tessalico,  comune  pure  aU'  isola  d'Egina, 
della  nascita  dei  Mirmidoni  dalle  formiche,  che  vivendo  queste 
sotterra,  ci  farebbe  supporre  che  i  primi  abitanti  delle  due 
terre  avessero  originariamente  le  loro  dimore  entro  anguste  e 
profonde  caverne. 

Meno  antica  è  la  leggenda  deUa  creazione  dell'  uomo  per 
opera  degli  dèi,  fra  i  quali  va  a  preferenza  ricordato  Oiove^ 
quale  capostipite  di  vari  popoli;  onde  Omero  lo  appella 
padre  degli  dèi  e  dei  mortali.  Giove  unitosi  con  Pyrrha  nella 
Tessaglia  procreò  Elleno,  padre  del  popolo  degli  Elleni;  colla 
dea  Dia  die  principio  aUa  stirpe  dei  Lapiti,  con  Egina  a  quella 
degli  Eacidiy  abitatori  dell'isola  di  Egina,  con  Danae  a  quella 
dei  Danaidi  ecc.  ecc. 

Ancor  più  recenta  è  la  tradizione  che  1'  uomo  fosse  stato 
impastato  à!argiUa.  Essa  è  di  origine  semitica.  Fu  portata 
nella  Siria  e  nella  Palestina,   ove  divenne  propria  del  popolo 


^)  Bopp:  Chrammaiica  sanscrita,  pag.  129.  —  Curtius  G.:  Etimo- 
logia greea^  I,  pag.  %  e  seg. 

*)  Preller:  Griech.  Mythologie,  I,  p.  78  e  seg. 

•)  Pausania:  Vm,  1,  2. 

*)  Preller :*op.  cit.,  pag.  79  e  seg. 


1 


428 


giudeo  e  quindi  dei  primi  cristiani;  ma  passò  pure  nella 
Grecia  manifestandosi  nei  miti  di  Deucalione  e  PromeUo,  nei 
quali  per  eccellenza  spicca  il  carattere  orientale.  Prometeo 
nella  Tessaglia  e  neUa  Beozia  formò  il  primo  uomo  dì  ar- 
gilla e  rapi  dal  cielo  il  fuoco  per  darlo  ai  mortali;  onde  h 
dal  sommo  Giove  condannato  a  duro  supplizio  sul  Caucaso 
nel  lontano  Oriente. 

Osservammo  già  come  coli' agricoltura  si  sviluppasse  pnre 
la  civiltà;  per  cui  è  evidente  che  a  Demeter  e  ad  altre  divi- 
nità che  chiameremo  agricole,  si  attribuisce  il  merito  di  averla 
introdotta  e  promossa.  Fra  queste  vanno  annoverati  i  due  fe- 
nici Ercole  e  Palamede.  H  primo  insegnò  a  regolare  il  corso 
dei  fiumi,  costruì  argini,  tracciò  vie  e  liberò  le  terre  dai  mo- 
stri feroci  che  le  infestavano.  Egli  fu  riguardato  quale  autore 
di  opere  grandiose  e  sommo  benefattore  dell'umanità.  Egli  è 
la  personificazione  di  quel  popolo  orientale  che  per  il  primo 
rese  abitabili  le  terre,  ove  più  tardi  vediamo  fiorire  il  suo 
culto.  Palamede  introdusse  parecchie  arti,  che  già  da  secoli 
fiorivano  nell'  Asia.  Deucalione,  pure  di  origine  asiatica,  eguale 
al  Noak  della  leggenda  giudaica,  ebbe  culto  nelle  terre  della 
Tessaglia  e  della  Locride.*)  Di  lui  dicevasi  che  vi  avesse 
fondato  le  prime  città,  eretti  i  primi  templi  agU  dei,  e  dai 
sassi  da  lui  lanciati  fatto  nascere  i  primi  mortali.')  Da  ciò  si 
spiega  il  significato  della  parola  Xaó<;;  popolo^  derivata  da  Xi;, 
pietra.^)  Gentis  durum  sumus,  experiesque  laborum  et  documenta 
damus  qua  simus  origine  nati,  canta  Ovidio.  In  Deucalione  noi 
abbiamo  il  rappresentante  di  quei  popoU  asiatici  che  venuti 
nella  Grecia  vi  presero  stabile  dimora  e  sì  scissero  negli  Eoli 
Dori  ed  Achei,  ì  quali  riconoscevano  in  questa  deità  il  loro 
capostipite. 

Abbiamo  già  avvertito  che  con  la  coltura  del  suolo, 
nacque  la  credenza  della  Terra,  quale  madre  e  nutrice  del 
genere  umano,  che  unendosi  in  primavera  al  Dio  celeste  fa 
nascere  le  svariate  piante  onde  l'uomo  trae  il  suo  alimento.  Da 


^)  Preller:  op.  cìt.,  pag.  89  e  seg. 
»)  Apollodoro:  IH,  1088. 
•)  Metamorfosi  I,  414. 


4^ 

ciò  il  mito  del  sacro  connubio  del  cielo  con  la  terra,  descritto 
con  vaghi  colori  da  Omero  nel  libro  decimoquarto  della  sua 
Iliade.^)  Questo  mito  era  noto  nella  Figìa  e  nella  Lidia,  donde 
fa  trasportato  in  Grecia  e  divenne  proprio  dell'  isola  di  Eubea, 
di  Platea  nella  Beozia,  di  Argo  e  di  Ermione  nell' Argolide  e 
cosi  pure  delle  isole  di  Samo  e  di  Creta.')  Narrano  antichi 
scrittori  e  poeti  che,  secondo  il  mito  di  Argo,^  Giove,  inva- 
ghitosi della  vergine  Hera,  la  perseguitò  per  secoli  infruttuo- 
samente, finché  trasformatosi  in  cucubj  il  primo  uccello  che 
comparisca  nella  primavera,  riusci  ad  avvicinarsi  alla  dea.  Il 
cuculo  pertanto  divenne  sacro  ad  Hera,  e  la  sua  imagine  or- 
nava lo  scettro  della  celebre  statua  di  questa  divinità,  scol- 
pita da  Policleto  e  conservata  nel  tempio  di  lei  presso  Argo.*) 
Si  ritiene  che  questo  mito  del  connubio  di  Giove  con  Hera 
sia  stato  importato  dai  Cari,  che  da  epoca  lontanissima  ave- 
vano stanza  sulle  coste  dell'Asia  minore  e  dediti  alla  navi- 
gazione, solevano  visitare  le  isole  ed  i  lidi  della  Grecia, 
stabilendosi  per  ultimo  a  Samo,  a  Creta,  ad  Eubea  e  nell'Ar- 
golide.*) 

La  leggenda  per  la  quale  l'asiatica  dea  venerata  dai 
popoli  invasori  si  sarebbe  unita  col  dio  del  cielo  proprio  degli 
indigeni,^  si  ripete  sotto  altra  forma  nel  ratto  di  Europa  ope- 
rato da  Oiove  sotto  le  spoglie  di  toro  e  nel  coimubio  delle 
due  divinità  avvenuto  a  Creta.  Europa  altro  non  è  se  non  la 
dea  MUiUa  di  Babilonia,  V  Istar  dell'Assiria,  VAstarte  della  Fe- 
nicia ed  altre  divinità  in  origine  vergini,  rappresentanti  del 
fuoco  celeste  e  della  Ilice,  che  da  tempi  immemorabili  erano 
adorate  nell'Asia.  Da  tale  analogia  viene  data  ragione  della 


<)  FSrster:  Bit  HochBeit  des  Zeui  und  der  Hera,  1867. 

*)  Dì  esso  trattasi  per  esteso  neìTArch.  trietitj  voi.  XTT,  pag.  874 
e  seguenti. 

•)  Preller:  op.  cit.,  I,  pag.  164. 

*)  Pausania:  op.  cit.,  Il,  17,  4 

*)  Fdrster  :  op.  cit.  —  Dondorf:  Eubea,  p.  20.  —  Areh,  trieat,  : 
voL  VI,  p.  260,  XTTT,  p.  116  e  XIV,  p.  193  e  seg. 

*)  Creuzer:  Sifmbol.  Mithologie,  U,  563.  —  Baur:  SymboUh,  I, 
pag.  108. 


430 

natura  primitiva  di  Hera^  quale  dea  della  luce,  dì  cui  si  con- 
serva il  ricordo  in  parecchi  miti  che  a  lei  si  riferiflcono.^) 
Nel  suo  simulacro  in  Argo  ella  portava  le  coma  bovine,  sim- 
bolo  della  luna,  e  da  Omero  viene  detta  boopis,  cioè  dea  dagli 
occhi  di  bue,  che  sotto  forma  di  candida  vacca  guidava  i  Fe- 
nici nelle  lontane  loro  spedizioni  attraverso  monti  e  mari') 
Solevasi  raffigurarla  col  palo,  simbolo  del  cielo,  sul  capo,  ed  a 
lei  era  sacro  il  pctvone,  imagine  del  firmamento  stellato.  Appel- 
lavasi  Lmcicke,  la  bianca  dea,  Urania,  la  celeste,  e  nella  pe- 
nisola italica  veniva  denominata  Ltwina  e  Lucetta.  Ella  (a 
adunque  nella  sua  patria  la  vergine  dea  della  luce  celeste; 
ma  passata  nella  Grecia  ed  associatasi  al  dio  pelasgo  si  con- 
verti nella  madre  terra,  nutrice  del  genere  umano.  L' Hera 
dei  Cari  è  uguale  blW  Astarie  dei  Fenici,»)  e  cosi  pure  alla 
dea  della  luna  Io,  venerata  dalla  stirpe  marittima  dei  Joni, 
e  che  si  disse  sacerdotessa  della  Hera  argiva.^) 

Come  di  Hera,  Europa  ed  lo,  cosi  di  DemeUr  incontaiamo 
nelle  leggende  traccie  del  suo  prisco  carattere  di  divinità 
celeste.  Con  la  fiaccola  accesa  ella  percorreva  terre  e  mari  in 
cerca  della  rapita  figlia,  ed  irata  spariva  dal  firmamento.  Sua 
figlia  aveva  nome  Per9efone,  che  equivale  a  lucente,  ed  era  al- 
tresì appellata  Perse/ossa,  Ferefasm,  che  splende  dalF  alto,  dal 
verbo  ^(vd),  Pasiphassa,  che  tutto  rischiara,  ecc.  Ma,  cambiata 
natura,  ella  divenne  figlia  della  madre  terra  e  come  tale /ru^o 
della  terra  stessa.  Involata  da  Plutone,  soggiornava  metà  del- 
l' anno  nell' Averne  ;  ma  alla  primavera  ricompariva  sulla  terra 
in  tutto  il  suo  splendore. 

Nelle  terre  dell'Asia  minore  e  propriamente  nella  Lidia 
e  nella  Frigia  veniva  adorata  quale  suprema  divinità  su  alti 
monti  coi  nomi  di  Cibele,  di  Rea,  di  Niobe  la  magna  dea  signora 
del  cielo   e  della  terra,  madre   e  nutrice  del   genere  umano. 


^)  Roscher:  Hera  und  Juno,  1875. 

*)  Arch.  triestj  VII,  p.  293  e  seg. 

')  Brandis:  Siehen  Thore  Theben^s,  1867.  —  Welker:  Kretiacke 
Colonie  in  Thehen,  p.  17  e  seg. 

«)  Arch.  trieat,  VII,  p.  292.  •-  Overbeck:  De  Jane  ieUurii  non 
lunae  dea^  1873. 


Snl  monte  Ida  nella  Troade  e  sul  Sipylon  nella  Lidia  v'ave- 
vano vetusti  santuari  consacrati  al  suo  culto,  il  quale  con- 
servava rimembranze  del  primitivo  suo  carattere  di  deità 
ddla  luce. 

Con  r  invasione  dei  conquistatori  di  Assiria  e  Babilonia 
Cibele^  in  origine  dea  pacifica,  sì  uni  alla  bellicosa  Istar  e  ad 
altre  di  eguale  natura,  da  loro  introdotte,  divenendo  la  ter- 
ribile dea  del  cielo  e  del  fuoco  celeste  venerata  sotto  forma 
d'ingente  sasso  che  dicevasi  caduto  dal  firmamento.  Come 
tale  la  ravvisiamo  nel  Palladio  cbe  era,  secondo  la  leggenda 
trojana,  sceso  dal  cielo  armato  di  scudo  e  lancia  e  fii  il  pro- 
tettore di  queste  contrade  fincbè  da  Diomede  venne  rapito  e 
trasportato  nell'Occidente,  ove  nella  Grecia  e  nell'Italia  lo 
troviamo  quale  simbolo  della  civiltà  asiatica.^)  Il  Palladio 
equivale  alla  dea  asiatica  della  luce  e  del  fuoco,  che  dalla 
Frigia  passata  nella  Grecia,  si  uni  al  dio  sommo  dei  Pelasgi, 
e  divenne  identica  con  Rea,  con  Gea  ed  in  modo  speciale  con  la 
Nióbe  del  culto  lidio,  cui  i  dardi  infuocati  di  Apollo  ed  Artemide 
orbarono  dei  fiorenti  figli.  Niobe  è  la  terra  le  cui  tenere 
piante  nella  state  vengono  disseccate  dai  cocenti  raggi  del 
sole,  sicché  eUa  si  trasmuta  in  nudo  sasso.*) 

Queste  sono  le  dee  di  origine  asiatica  che  venute  nella 
Grecia  ed  accoppiatesi  col  dio  pelasgo,  mutarono  natura  e 
quali  divinità  della  terra  divennero  madri  e  nutrici  del  genere 
umano.  Vedremo  ora  di  altre  dee  del  fuoco  e  deUa  luce  ce- 
leste, derivate  pure  dall'  Asia,  ma  che  nell'  Occidente  conti- 
nuarono a  rimanere  vergini  e  caste  nelle  loro  leggende  e  nel 
loro  culto. 

In  questo  secondo  gruppo  dell'Olimpo  figurano  princi- 
palmente Artemide,  Atene,  Ebe,  Iride,  Niche,  Estia,  le  Sireni  e 
le  Muse, 

Artemide,  uguale  alla  Diana  degli  Italici,  era  per  eccel- 
lenza la  personificazione  della  luce  celeste,  e  veniva  già  nei 
tempi  più  antichi  temuta  siccome  crudele  avversaria  dei  mor- 
tali, fautrice  della  guerra  ed  avida  di  sacrifici  umani.  A  lei 


^)  Clausen:  Enea,  p.  164  e  seg. 

«)  Star  eh:  Niohe  und  die  Niobiden^  1863. 


n 


432 


rendeva  di  preferenza  omaggio  la  bellicosa  stirpe  delle  Amasxsoni, 
Sedi  del  primitivo  suo  culto  erano  l'Asia  minore,  la  Tracia^^) 
le  isole  di  Lemnos,  Imbros  e  Samotrace.  Artemide  corrisponde 
ad  Ecate^  dea  che  splendeva  nelle  lontane  regioni  del  cielo,  ad 
Ifigenia^  nata  nell'  alto  del  cielo,  a  Oise,  la  dea  dorata.  Sotto 
questo  nome  ella  era  venerata  a  Lemnos.')  Era  la  dea  della 
caccia  ed  era  tenuta  in  onore  presso  quei  popoli  cbe  prima 
dell'introduzione  della  coltura  del  suolo,  traevano  il  loro  so- 
stentamento dall'uccisione  degli  animali  selvatici. 

Ad  Artemide  segue  PaUode-Alene^  il  cui  doppio  nome 
usato  già  da  Omero,  attesta  una  doppia  natura  o  meglio  la 
unione  di  due  divinità.  La  vergine  PaUade^  dea  della  guerra, 
secondo  la  leggenda,  sarebbe  sorta  a  guisa  di  folgore  dal  capo 
irato  del  sommo  dio  e  quale  Palladio  precipitata  dal  cielo  per 
divenire  la  protettrice  delle  belligere  tribù  dei  DardanL^)  H 
suo  culto  fu  strasportato  dalla  Frigia  nelle  terre  della  penisola 
Balcanica  e  della  Grecia,  ove  lo  vediamo  predominare  nella 
Beozia  e  nell'Attica.  Nel  nome  di  Atene  prepondera  invece  il 
concetto  del /woco;*)  poiché  la  radice  Ath  donde  deriva,  eguale 
ad  Aeihj  significa  fuoco.  Dalla  stessa  radice  si  formarono  pure 
il  nome  del  monte  Athos,  V  infuocato,  quello  della  borgata  AA- 
monon  nell'Attica,  sede  di  antica  industria  metallica;  inoltre 
noi  1'  abbiamo  nel  atOópisvcv  nup,  il  fuoco  che  brucia,  di  Pindaro 
nel  nome  del  popolo  degli  Aethiapij  i  bruciati  dal  sole,  in  oti^f , 
etere,  il  puro  cielo,  in  Aeton,  nome  del  padre  di  Giasone  della 
stirpe  dei  Flegi,  i  focosi,  ed  in  non  poche  altre  parole  di  si- 
gnificato consimile. 

Nella  leggenda  attica  intomo  a  Pallade-Atene  abbiamo  il 
miglior  esempio  di  quanto  fu  da  noi  asserito  intomo  ad  alcune 
diviniti  che  nello  stesso  tempo  erano  venerate  quali  vergini  e 
quali  madri,  fatto  questo  che  trova  la  sua  spiegazione  nella 
unione  di  due  dee  diverse  per  origine  e  natura.^)  Sull'Acro- 
poli di  Atene  sorgevano  in  onore  di  Pallade-Atene  due  templi, 


*)  Erodoto:  V,  7. 

•)  Confr.  Areh.  triest,,  1888. 

')  Bùckert;  PaUas-Atme,  pag.  168  e  seg. 

*)  Boscher:  Lexikon  der  Mythologie,  I,  pag.  678  e  seg. 

')  Boscher:   op.  cit,  I,  pag.  683. 


433 

il  più  antico  sacro  alla  Poliadej  dea  della  terra  e  madre  di 
ErMoniOj  simbolo  del  frutto  terrestre,  ed  il  Parthenone  consa- 
crato alla  dea  vergine,  la  signora  dell' Egida,  ^)  nata  dal  capo 
di  Giove  e  che  Giove  tiene  nella  mano  sotto  forma  di  folgore. 
H  nome  stesso  del  tempio  indica  V  abitazione  della  vergine. 
Qnesta  associazione  di  due  divinità  riesce  evidente  per  le  vi- 
cende storiche  dell'Attica.  Narra  Apollodoro*)  che  nei  primi 
tempi  signore  di  questo  paese  era  il  dio  Poseidone ,  il  quale  più 
tardi  ebbe  a  sostenere  lunga  lotta  con  la  dea  Atene  giunta  da 
lontano.  Cecrope,  primo  abitatore  dell'Attica,  fatto  giudice  di 
queste  discordie,  si  pronunciò  in  favore  di  Atene,  che  era  be- 
nemerita del  luogo  poiché  ad  esso  aveva  donato  il  sacro  ólivo»^ 
H  più  antico  culto  dell'Attica  fu  adunque  quello  di  Poseidone 
dio  del  mare  che  coi  suoi  flutti  ne  inondava  le  terre;  ma  so- 
pravvenuti nuovi  popoli  dalle  coste  della  Siria  e  della  Fenicia, 
subentrò  quello  di  Atene,  fautrice  dell'  agricoltura  e  come  tale 
divinità  della  madre  terra.  L'olivo  non  era  pianta  indigena 
della  Grecia,  ma  vi  venne  importato  dalla  Fenicia.*)  Nei  poemi 
di  Omero  quest'albero  viene  spesso  menzionato,  ed  il  suo 
frutto  riconosciuto  per  prodotto  dei  paesi  orientali.  L'olio  era 
già  allora  in  uso  presso  i  guerrieri  greci.  La  coltivazione  del- 
l' olivo  si  estese  dapprima  sulle  coste  dell'  Asia  minore,  quindi 
sulla  isola  di  Samos  e  Creta  e  principalmente  a  Delos,  ove  era 
^nuto  in  onore  quale  pianta  sacra  ad  Apoìio  divinità  anche 
essa  di  origine  orientale.  Secondo  Erodoto^)  l'Attica  fti  la 
prima  regione  della  Grecia  che  ricevette  l'olivo  dall'oriente  e 
secondo  Dione  Crisostomo,*)  Pisistrato  indusse  gli  Ateniesi 
a  coltivarlo  di  preferenza  alle  altre  piante.  La  dea  Atene,  os- 
serva lo  Snida,  era  chiamata  protettrice  dell'olivo,  perchè  da 


^)  Confr.  lo  studio  sui  nomi  di  Capodistria  nell'^cA.  trieet,^  XTT; 
pag.  208. 

>)  m,  14,  1. 

")  Mommsen:   Heortologie  Attica' 8, 

')  Hehn:  Kidturjfiamen^  pag.  44  e  seg. 

»)  V,  82, 

*)  Orai.  25,  pag.  281  e  seg. 


434 

esso  ritrae  vasi  1'  olio  che  serviva  a  rischiarare  le  tenebre, 
come  ella  stessa  quale  deità  del  fuoco  e  della  luce  illuminava 
l'universo.  PàUade^Atene^  giusta  la  sua  origine  orientale,  dea 
della  luce^  divenne  parzialmente  dea  pure  dell'agricoltura  e  come 
tale  in  singole  leggende  figuiava  anche  quale  madre  e  nutrica 
del  genere  umano. 

Due  furono,  come  abbiamo  già  altrove  osservato,  le  cor- 
renti di  popoli  che  dall'Asia  invasero  le  terre  deUe  penisole 
Balcanica  ed  Italica.  La  prima  fu  quella  delle  stirpi  di  razza 
aria  che  quali  Grec(hUaUci  giunsero  per  la  via  di  terra  intomo 
al  secondo  millesimo  avanti  Cristo,  recandoci  la  civiltà  asiatica, 
cioè  i  culti,  le  tradizioni,  le  costumanze  e  le  arti  proprie  della 
loro  patria  primitiva,  la  seconda,  che  segui  in  epoca  relativa- 
mente tarda;  tenne  la  via  di  mare  versandosi  dall'Asia  minore 
sulle  isole  e  sulle  terre  della  Grecia  e  da  queste  su  quelle  del- 
l' Italia.  Fra  i  popoli  della  prima  sono  da  annoverarsi  quelli 
di  razza  aria  che  in  tempi  remotissimi  abitavano  le  regioni 
montuose  della  Frigia  e  della  Lidia;  a  quelli  della  seconda 
appartengono  genti  di  razza  semitica,  Assiri,  Babilonesi  e  prin- 
cipalmente gli  esperti  navigatori  Fenici.  Sotto  l' azione  di  queste 
due  correnti  diverse  ebbero  a  svilupparsi  le  credenze  religiose 
della  Grecia  e  dell'  Italia.  Nelle  dee  vergini  della  luce  importate 
dai  Garì-Lelegi  noi  scopriamo  l' origine  aria  ;  ^)  in  quelle  madri 
e  nutrici  il  carattere  semitico,  avendo  avuto  il  loro  culto  prin- 
cipio nelle  fertili  contrade  dell'Eufrate  e  del  Tigri,  i  cui  abi- 
tanti fattisi  conquistatori  lo  trasportarono  verso  occidente  nel- 
l'Asia  minore  e  nella  Siria  sino  alle  coste  del  mare. 

Giustamente  avverte  il  Curtius  ^)  che  già  in  tempi  re- 
moti nell'Asia  adoravasi  di  preferenza  una  divinità  di  sesso 
femminile,  che  nei  singoli  paesi  era  chiamata  con  nome  diverso, 
Melit  e  MUetta  nella  Babilonia,  Istar  nell'Assiria,  Nana  nella 
Caldea,  Magna  dea  nella  Frigia  e  nella  Lidia,  Tanais  nella  Ca- 
padocia,  Zela  nelle  terre  del  Ponto,  e  che  comprendeva  in  sé 
tutte  le  forze  della  natura  per  le  quali  siccome  madre  e  nutrice 


^)  Deimling:  Ldeger,  p.  168  e  seg. 

*)  Antichità  ed  epoca  moderna,  1886,  XI,  pag.  65, 


436 

procreava  da  se  ogni  essere  mortale  e  divino.  Questa  dea  uni- 
versale per  le  stesse  vie  battute  dai  popoli  asiatici  nella  loro 
migrazione  verso  V  Europa,  giunse  col  volgere  dei  secoli  nella 
penisola  balcanica  e  qui  si  accoppiò  coli'  indigeno  dio  pelasgo 
del  cielo  dando  origine  a  nuove  divinità,  come  Hera,  Gea,  Rea, 
Demeter  ed  altre  che  nei  loro  culti  conservarono  alcune  tracce 
della  loro  provenienza  dall'  Asia.  Del  pari  la  Frigia  magna  dea 
si  converti  nella  Grecia  in  Artemide. 

H  mito  del  sommo  dio  pelasgo  in  cui  credevano  i  prischi 
abitatori  della  Grecia,  e  cui  imolavano  sacrifici  sulle  vette  dei 
monti,  quale  ce  lo  descrive  ancora  Omero,  rafferma  l'ipotesi 
da  noi  anteriormente  sostenuta  che  monoteistica  fosse  stata  la 
loro  religione  e  che  solo  dopo  la  comparsa  di  altre  genti  dal- 
l' Asia,  dall'  unione  del  vecchio  dio  e  delle  nuove  deità  da  colà 
importate  si  fossero  formate  le  svariate  credenze  politeistiche, 
le  quali  dominavano  nelle  epoche  di  maggiore  civiltà,  finché 
per  la  speculazione  dei  poeti  e  degli  scrittori  il  sommo  dio  del 
cielo  riacquistò  un'  altra  volta  la  massima  venerazione. 

Doti.  Pietro  Peryanoglù. 


)AOi«w»%o^)*%aAO«)^^^ 


DOCUMENTI  PER  U  STORIA  DI  GRADO 


raooolii  da 
GIUSEPPE  CAPRIN  ♦< 


VI. 

Proelami  e  Bandi. 

Havendo  li  Clarissimi  messer  Marco  Sanudo  per  la  Sere- 
nissima  Signoria  di  Venetìa  Conte  dignissimo  et  messer  Piero 
Francesco  Malipiero  per  lo  Ill.mo  et  Eccell.ino  Consiglio  di  Dieci 
della  predetta  Signoria  di  Venetia,  Proweditor  dignissimo  de 
Grado,  et  suo  distretto,  inteso  come  vi  sono  in  questa  terra 
delle  persone  seditiose,  tumultuarie,  scandolose,  che  posposto 
il  timor  del  Signor  Iddio,  et  il  rispetto  delle  santissime  Leggi 
et  institutioni  di  questo  Serenissimo  Dominio,  centra  la  forma 
dei  soliti  proclama  sopra  di  ciò  disponenti  con  scandolo  et 
danno  del  prossimo,  et  de  tutti  quelli  che  cercano  la  quiete, 
prosontuosamente,  et  senza  riguardo  alcuno,  et  soli,  et  accom- 
pagnati, sono  si  audaci  che  ardiscono  con  arme  prohibite,  et 
devedate  dalle  leggi  predette,  et  con  altre  diverse  sorte  d'armi 
offensive,  con  animo  forse  di  commetter  qualche  grave,  et 
enorme  delitto,  di  caminar,  et  vagar  in  tempo  di  notte  per 
questa  Città,  et  suo  territorio,  andando  vagando  per  essa  con 
le  dette  arme,  disturbando  con  tali  inique  operationi  la  publica 
quiete,  et  pacifico  stato  delli  habitanti,  et  cittadini  di  questo 
loco.  Però  desiderando,  et  volendo  le  sue  Magnificentie  Claiìs- 
sime  in  virtù  del  Magistrato,  officio  et  governo  loro  conmiessc 


'  437 

dalla   predetta  Serenissima  Signoria  proveder   a   simel   sorte 
d'inconvenienti,   et  che  le  persone  di  questo  loco  vivine  in 
quiete,  et  senza  offesa  di  sorte  alcuna.   Si  fa   publicamente 
intender,  clie  non  sia  alcuno  sij  de  che  grado,  stato,  et  condi- 
tiene  esser  si  voglia,  che  ardisca,  et  presuma  in  tempo  di  notte, 
cioè  da  mez'  hora  di  notte  in  drìedo,  da  poi  dato  il  segno  della 
campana,  che  sonerà  ordinariamente,  andar  et  vagar  per  questa 
terra,  et  territorio,  con  qual  si  voglia  sorte  d'armi,  sotto  pena 
di  servir  per  mesi  disdotto  continui  nelle  galee  de'  condennati 
con  i  ferri  ai  piedi,  et  sotto  pena  de  L.  100  de  piccoli,  la 
qual  sia  dell' accusador,  et  sarà  tenuto  volendo  secreto,  et  sia 
pagata  la  detta  pena  pecuniaria  delli  beni  del  contrafaciente, 
se  ne  saranno,  se  non  delli  denari  della  predetta  Serenissima 
Signoria,  et  non  si  potendo  haver  nelle  mani  della  giustitia, 
sia  bandito  per  anni  cinque  de  Grado,  et  territorio,  et  16  miglia 
oltra  i  confini,  et  del  Dogado,  et  se  caminerà  con  arme  prohi- 
bite  offendendo,  et  non  offendendo,  sia  duplicata  la  pena  pecu- 
niaria all'  accusador  come  di  sopra,  et  venendo  il  contrafaciente 
nelle  mani  della  giustitia,  sia  appicato  per  la  goUa,  si  che  muora, 
con  le  arme  attacade  alli  piedi,  insta  la  somma  delle  leggi,  sopra 
ciò  disponenti,  et  se  fussero  trovati  dui  over  tre  insieme  vagando 
con  ditte  armi,  s'intendi  esser  setta,  et  monopolio,  et  immediate 
C€tóchino  li  delinquenti  in  pena  de  L.  400  de  piceli  per  cadauno 
da  esser  data  all' accusator  come  di  sopra,  et  siano  sottoposti 
alla  pena  di  servir  per  anni  cinque  nelle  galee  de'  condennati 
come  di  sopra,   et   havendo   arme  prohibite,   et  non  venendo 
nelle  forze   della  giustitia,  siano   banditi  da  questa  terra,  et 
per   16  miglia  oltra  i  confini,  dell'alma   Città  di  Venetia  et 
Dogado  per  anni  26  continui,  et  rompendo  li  confini,  incorrino 
nelle  pene  come  di  sopra,  et  habbiano   chi   quelli,  o   queUo 
prenderanno  L.  500  de  piceli  deUi  beni  del  delinquente  se  non 
delli  denari  come  di  sopra,  et  se  un  compagno  accuserà  l'altro, 
secondo  li  casi  sopradetti  oltra  che  guadagnarà  la  pena  pecu- 
niaria come  di  sopra,  sarà  tenuto  secreto,  et  s'intenda  esser 
assolto,  et  oltra  delle  pene  sopradette  incorrino  i  delinquenti 
sotto  tutte  quelle   altre  pene  che  sono  decchiarite  neUe  leggi 
del  predetto  Serenissimo  Dominio,  et  Eccellentissimo  et  Ill.mo 
Consiglio  di  Dieci  in  tal  materia  disponenti. 


Die  dominico  XU  Jtdij  1579. 

H  sopradetto  proclama  fa  publicato  al  luogo  solito  in 
piazza  per  Bafael  comandador  leggendo  messer  messer  Doimo 
CanceUier  della  Spectabile  comunità  di  Grado,  per  la  infermità 
de  mi  Nicolò  Coppo  Segretario  del  Clarissimo  Proweditor 
astante  gran  parte  del  popolo. 

(Arck  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confinì,  b.  210,  e.  2.) 


Coppia  dell'  ordine  mandato  dalli  Clarìssimi  Signori  Pro- 
veditorì  alla  Sanità  di  Venetia. 

n  Clarissimo  Signor  Piero  Francesco  Malipiero  Digmssimo 
Proveditor  di  Grado  con  sue  lettere  et  publicate  in  Grado  il 
di  17  settembre  1579  passato  et  il  di  20  dell' istesso  mese 
a  chiara  Inteligenza  di  ogn'uno,  Il  Tenor  del  qual  ordine 
seguita  etc. 

Costi  come  è  stato  di  sommo  dispiacer  alli  Clarissimi 
Signori  Provedadori  alla  Sanità  di  Venetia  la  nova  della  peste 
scoperta  neUa  Città  di  Genova  et  altri  luochi  del  Genovese, 
della  Fiandra,  del  Cragno,  della  Carintia,  et  altri  luoghi  come 
qui  sotto  scranno  descritti,  Costi  anche  Sue  Signorie  clarissime 
hanno  giudicato  esser  bene,  ovviare  con  tutti  quei  modi  €* 
mezzi  possibili  per  conservation  del  stato  di  questo  serenissimo 
dominio  che  la  ditta  peste  se  ne  stia  lontana  per  gratia  de 
nostro  Signore,  H  che  non  si  può  fare  per  hora  altramente  ae 
non  con  bandire  essi  luochi  et  con  pena  severa  prohibire  il 
commercio  et  praticha  loro  si  come,  con  le  presenti  comandalo 
che  sia  bandito  il  commercio  di  Genova  et  tutto  il  Genovese, 
Ferrera  apresso  Asti,  et  altri  luoghi  oltramontani  della  Fiandra, 
Hamur,  Lieghe,  Mastrich  et  luoghi  circunvicini  al  Campo 
Catholico,  et  esso  Campo,  Lubbaina,  Cilla,  Novomeste,  Pet- 
tovian,  et  suoi  contomi,  Bittigna,  Peagna,  Farra,  Podgoritìi» 
Logatiz,  et  Glogoviz,  luochi  nel  Oragno,  Nel  Carso  lippa, 
Appresso  i  Signori  Svizzeri,  Genevra  il  Bernese,  In  Francia  2 
paese  d'Alvemia,  Clermonse,  Monferar,  Villa,  Contai,  Sabet», 
Sangeros,  Andec,  Briodes,  Villa  Brendes,   Lepui,  Monester, 


439 

Sansclafr,  il  Ponte  del  Perugie,  Marvegover,  Mende,  Pradella, 
Sanfiore,  Langogna,  Montepezzal,  Lavibrae,  foiera,  largentera, 
Mansac,  lasperone,  lavilata,  Coneglies  les  masdes,  Andus,  Bunel, 
Marcinel,  Meras,  la  chelve  del  Vescovo,  Viviares,  Arbenas, 
Merancines,  lo  Monastier,  les  stabiles,  Alies,  Venobr,  Riband, 
La  Gomita,  Histres,  Dandul,  il  Margies,  Bellaguarda,  Acqua- 
mosta,  Santo  Maurisio,  Santo  Ambrosio,  tutti  i  luoghi  presso 
la  Città  d'Ales,  la  conegne,  labroe  e  Baiona,  Belletto,  Villa- 
franca  e  ferrerà  nel  Territorio  d'Asti. 

Facendo  intendere  che  ciascuna  persona,  sia  di  qual  grado, 
stato  et  condition  esser  si  voglia,  che  con  robbe,  mercantie, 
lettere,  con  fede  et  senza,  venisse  dalli  sopradetti  luochi  su- 
spetti,  non  ardisca  metter  piede  né  portar,  né  mandar  alcuna 
delle  soprascritte  cose  in  questa  Città,  o  in  alcuna  parte  di 
questo  Stato,  sotto  pena  della  forca,  perditta  delle  robbe  et 
mercantie,  essendo  sottoposti  all'  istesse  pene  quelli  che  partis- 
sero da  questa  Città,  per  andar  neUi  suddetti  luochi,  et  che 
ritornassero  qui.  Commandando  anchora  sotto  le  medesme  pene 
a  tutte  le  persone  costi  di  questa  Città,  come  d' altra  Città  de 
questo  Stado  et  particolarmente  a  hosti,  barcaroli,  portineri, 
et  simil  persone,  che  non  ricevine,  passino,  alloggiano,  o  in 
qual  si  voglia  modo  ricapitano  o  admettano  alcuna  persona  o 
cosa  come  di  sopra  che  venisse  dalli  soprascrìtti  luoghi  banditi. 

Adì  31  Agosto  1579. 

Publicata  per  Benedetto  de   Marchiò    Comandador   del- 
l'Officio  a  San  Marco  et  Eialto. 

Ioannes  Civranius  Notarius  offici]. 

(Arch.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  Sopraintendenti  aUa  Camera 
dei  Confini,  b.  210.  Friuli  e  Grado,  b.  7.) 


Nel  Nome  de  Christo  Amen,  Dovendosi  secondo  la  mente 
del  Serenissimo  et  Eccellentissimo  Ducale  Dominio  de  Venetia, 
etc.  con  la  forma  et  regola  de  Q-iustitia  conforme  alle  leggi 
et  Santissimi  Instituti  della  preditta  Serenissima  Signoria,  et 
con  r  occhio  paterno  provedere,  et  provedendo  remediare  a 


440 

molti  errori,  abusi,  pessime  et  dannose  Introduttioni  cheperil 
passato  sono  stati  commessi,  et  che  tnttavìa  si  conunettoio, 
si  dalli  Habitanti  in  questa  Città  et  territorio  come  da  altre 
persone  forestiere  et  viandanti  che  vi  capitano  alla  giornata 
et  senza  timore  alcuno  né  del  Signor  Iddio  ne  meno  deDa 
Giustitia,  con  pocca  reputatione  et  obbedienza  delti  B&ppre- 
sentanti  l'antedetto  Serenissimo  Dominio  in  detto  loco  con 
molto  pregiuditio  di  questa  giuridittione  et  con  Beandolo  £ 
quelli  che  quietamente  viver  desiderano,  né  essendo  più  da 
comportare  simiti  errori  et  mensfatti  et  per  troncar  la  via  ad 
ogni  pregiudicio  et  danno  che  da  simil  sorte  di  persone  ma- 
tigne  per  l' avenir  potessi  esser  essercitato,  et  machinato  coma 
di  sopra.  De  mandato  del  Clarissimo  signor  Pietro  Franerò» 
Matipiero  per  l' antedetta  Serenissima  Signoria  de  Venetia,  £ 
Grado  et  suo  Distretto  Proveditor  dignissimo  a  chiara  et  mft» 
nifesta  inteltigenza  di  ogniuno  si  fanno,  stridano  et  pubblicaaio 
li  infrascritti  Proclami  da  esser  inviolabilmente  osservati,  sotto 
le  pene  infrascritte. 

Che  non  sia  alcuno  et  s'intenda  si  habitante  di  questa 
Città  et  Territorio,  come  forestiero,  sia  di  che  grado,  stato  et 
condittione  esser  si  voglia,  che  presuma  et  habbia  ardire, 
con  redi,  né  togne,  né  qual  si  vogtia  altra  sorte  d' instromentl 
di  pescar  o  far  pescar  neUe  acque  del  fiume  et  Porto  di 
Lisonzo  per  quanto  si  estende  la  giuridittione  di  questo  Sei» 
nissimo  Dominio,  Intendendo  et  volendo  il  detto  ClarìssiiM 
Signor  Proveditore  per  mantenimento  di  queUa  pescaggioo 
conservatione  di  esso  fiume  et  porto,  dar  et  affittar  quella 
persona  che  vi  habbia  da  continuare  nel  pescare  in  esso  Fii 
et  porto  sotto  pena  a  quelti  che  fussero  trovati  pescare  in 
di  perder  le  arti  et  d' esser  abbruggiate  le  Barche  et  di 
lire  cinquanta  de'  picoti  per  cadauno  et  cadauna  volta  e 
fussero  trovati  a  pescare  la  qual  pena  sia  deU' accnsator 
qual  sarà  tenuto  secretto.  Et  se  fussero  più  compagni  o  e 
il  garzon  o  vero  mariner  accusasse  il  Patron  o  compagno  o 
havessero  pescato  in  detto  fiume  Et  porto  guadagnar  debU 
la  detta  pena,  Et  similmente  sarà  tenuto  de'  secreto  et  s'ì 
tenda  esser  assolto  et  oltra  la  detta  pena  pecuniaria  sìai 
condennati  a  vogar  in  Gatia  sforzada  al  remo  con   i  feni 


441 

piedi  per  mesi  disdotto  continui,  Et  non  venendo  nelle  force 
della  giustìtia  siano  banditi  da  questa  Città,  Territorio  della 
Città  de  Venetia  et  Dogado  per  anni  diece  et  pagar  debbia  la 
pena  pecuniaria  all' accusador,  come  di  sopra  deUi  suoi  beni 
se  ne  saranno,  se  non  deUi  denari  della  Serenissima  Signoria 
et  sotto  tutte  quelle  altre  maggior  pene  cbe  parerà  a  Sua  M. 
Clarissima. 

Che  medesmamente  non  sia  alcuno  si  audace,  temerario 
et  presuntuoso  habitante  di  questa  Città  et  Territorio,  o  vero 
da  qual  si  voglia  altro  loco,  che  sotto  qual  si  voglia  pretesto, 
via,  forma  et  colore  cbe  dir  o  imaginar  si  possa,  ardisca  et 
presuma  di  commetter  nella  giuridittione  del  Dogado  in  questo 
Distretto  et  Contado  di  G-rado  alcun  atto  pregiuditiale  a  danno 
et  maleficio  de  detta  giuridittione,  con  pigliar  et  tener  ad  af- 
fitto, livello,  o  vero  comprar  acque,  pescaggioni.  Paludi,   lidi, 
pradi,  et  Panthiere  et  qual  si  voglia  altro  loco  essistenti  nella 
ditta   Q-iuridittione,  da  Persone,   Communità,  et  Rapresentanti 
alieni,   sotto  pena  a  quelli  che   tenessero  et  pigliassero  detti 
luoghi  come  di  sopra,  et  che  pagassero  recognitione  alcuna  ad 
alieni  per  i  detti  luoghi  di  pagar  lire  tresento  de   denari  de 
piccoli  delli  suoi  beni  se  ne  saranno,  se  non  delli  denari  della 
predetta  Serenissima  Signoria,  la  qual  pena  sia  dell' accusator 
et  sarà  tenuto  secreto,  et  sotto   pena   di   esser   banditi,   non 
potendosi  haver  nelle  forze  della  Giustitia  in  perpetuo  di  tutte 
Terre  et  luoghi,  Navilij   armati  et  disarmadi  del  predetto  Se- 
renissimo Dominio  et  gli  siano  confiscati  tutti  li  loro  Beni  con 
taglia  de  lire  cinquecento  de  piceli  Quelli  veramente  che  fus- 
sero  presi   servir  debbano  per  anni  dodeci  continui  in  Galia 
sforzada  al  remo  con  i  ferri  ai  piedi,  et  medesmamente  gli 
siano  confiscati  li  loro  beni. 

Che  non  sia  alcuno  tanto  terriero,  come  forestiero  et  sia 
chi  esser  si  voglia  che  habbia  ardire  di  trazer  o  far  trazer 
fuori  da  questa  città  et  suo  Territorio  Merci,  Biave,  Fermenti, 
legumi,  Grasse,  vittuaglie,  et  robbe  di  qual  si  voglia  altra 
sorte  senza  espressa  licentia  del  detto  Clarissimo  Signor  Pro- 
veditor,  in  pena  di  perder  esse  robe,  come  di  sopra  che  fussero 
trovate  et  de  pagar  lire  cinquanta  de  piccoli,  la  mittà  delle 
qual  robbe  et  pena  sia  deU'Accusador,  et  l' altra  mità  ad  arbitrio 
di  Sua  Magnificenza  Clarissima. 


i4Sì 

Che  non  sia  alcnno  liabitante  in  questa  Città,  et  Tem- 
torio,  et  sia  V  hosto  o  qual  si  voglia  altra  persona,  che  ardisca, 
né  presuma,  di  recever,  alloggiar  et  tener  in  Casa  forestieii 
di  sorte  alcuna.  Et  da  che  loco  esser  si  voglia,  che  capitassero 
in  questa  Città,  se  prima  non  sarà  data  notitia  a  Sua  Magnifi- 
cenza Clarissima  della  loro  condittione,  chi  siano,  de  che  luogho 
et  a  far  che  vengano  in  questo  loco  et  se  non  haveramio  dal- 
V  officio  un  bollettino  di  poter  alloggiare,  il  qual  sempre  gli 
sera  fatto  gratis,  et  senza  spesa  alcuna  sotto  pena  allicontra- 
facienti  del  presente  ordine  se  scranno  homini  de  lire  cinqnanta 
de  piceli  da  esser  divisa  ut  supra.  Et  di  star  per  mesi  quattro 
in  preson  serrati,  Et  se  saranno  donne  et  che  non  potessero 
pagar  la  pena  pecuniaria  come  di  sopra,  di  star  per  un  giorno 
alla  Berlina,  et  di  esser  Bandite  per  anno  uno  contìnuo  dt 
questa  Città^  et  Territorio  per  quindese  miglia  oltre  i  Confini 

Che  alcuno  forestiero,  passigiero  et  viandante,  che  capita 
in  questa  Città  et  Territorio  sia  di  che  qualità  esser  si  voglia 
non  ardisca,  né  presuma  di  portar  arme  offensive  di  qual  à 
voglia  sorte  sotto  pena  de  Lire  cinquanta  de  piccoli  da  esser 
divisa  come  di  sopra.  Et  non  potendo  pagar  la  detta  peni 
pecuniaria  gli  siano  dati  tratti  tre  di  corda,  Et  essendo  trovati 
con  armi  prohibite  s^  intendine  immediate  esser  incorsi  in  tutte 
quelle  pene,  che  sono  decchiarite  per  le  leggi  et  Parti  di  questo 
Serenissimo  Dominio  in  tal  materia  disponenti. 

Che  non  sia  alcuno  habitante  in  questa  Città  Et  Terre 
di  che  stato  et  condittione  esser  si  voglia,  che  ardisca  et 
presuma  di  portar  arme  offensive  per  questa  Città  sotto  pena 
de  Lire  cinquanta  de  piccoli,  la  mità  della  qual  pena  sia  dd- 
r  acusator,  et  l' altra  mità  ad  arbitrio  deUa  Griustitia  et  noa 
potendo  pagar  la  detta  pena  pecuniaria,  siano  dati  a  chi  con- 
trafarà immediate  tratti  tre  di  corda;  Possine  ben  solamente 
tutti  quelli  che  sono  descritti  per  soldati  nelle  ordinanze  et 
cemeda  di  questo  loco  portar  le  loro  arme  ad  ogni  suo  bene- 
placito purché  non  siano  prohibite  dalle  leggi  di  questo  Sere- 
nissimo Dominio. 

Che  non  sia  alcuno  di  che  Stato  et  condittione  esser  à 
voglia  che  ardisca  et  presuma  in  tempo  di  notte,  cioè  da 
mez'  hora  in  driedo   da  poi  dato  il  segno  della  Campana  eia 


443 

sonerà  ordinariamente  andar  vagando  per  questa  Città  et  Ter- 
ritorio con  qual  si  voglia  sorte  d'anni  sotto  pena  di  servir 
per  mesi  disdotto  continui  nelle  Q-alie  de'  sforzati  con«i  ferri 
ai  piedi  per  vogar  al  remo,  Et  sotto  pena  de  Lire  cinquanta 
de  piccoli,  la  qual  pena  pecuniaria  sia  dell' accusador,  et  sarà 
volendo  tenuto  secreto,  Et  sia  pagata  la  deta  pena  delli  beni 
delli  contrafacienti  se  ne  saranno,  se  non  delli  denari  della 
Serenissima  Signoria,  Et  non  si  potendo  haver  nelle  mani  della 
Giustitìa,  sia  bandito  per  anni  cinque  continui  de  Grado,  Ter- 
ritorio della  Città  di  Venetia  et  del  Dogado,  Et  per  XV  miglia 
oltre  i  Confini,  Et  se  fusse  trovato  con  arme  prohibite,  offen- 
dendo et  non  offendendo  sia  duplicata  la  pena  pecuniaria,  da  esser 
data  all'accusator  come  di  sopra,  Et  essendo  preso  il  contrafa- 
ciente  sia  appiccato  per  la  golia,  si  che  muora  con  le  arme  atta- 
cade  alli  piedi,  giusta  la  forma  delle  leggi  sopra,  di  ciò  disponenti, 
Et  che  fttssero  trovati  dui  over  tre  insieme  vagando  armati,  s' in- 
tendi esser  setta  et  Monopolio,  et  caschino  questi  tali  in  pena  de 
Lire  400  de  piccoli  per  cadauno  da  esser  data  all'accusator 
come  di  sopra.  Et  servir  debbano  per  anni  cinque  nelle  Q-alie 
de'  condennati,  come  di  sopra.  Et  non  potendosi  haver  li  detti 
contrafacienti  nelle  mani,  siano  banditi  per  anni  diece  da 
questa  terra,  territorio.  Et  da  la  Città  de  Venetia  et  Dogado 
per  16  miglia  oltra  i  Confini,  con  taglia  de  Lire  400  de  piccoli 
a  quelli  che  rompessero  i  Confini,  Et  fussero  presi,  da  esser 
pagata  delli  beni  del  contrafaciente  se  ne  saranno,  se  non  delli 
denari,  come  di  sopra,  se  veramente  saranno  trovati  con  Arme 
prohibite.  Et  non  si  potessero  haver  nelle  forze  della  Giustitia, 
siano  banditi  questi  tali  secondo  la  forma  delle  leggi  sopraciò 
disponenti.  Et  se  un  Compagno  accuserà  l'altro,  secondo  li 
casi  sopradetti,  guadagnar  debbia  la  pena  pecuniaria,  come  di 
sopra,  Et  s' intenda  di  più  esser  assolto  Et  sarà  tenuto  secreto. 

Die  XXV  Marti)  1580. 

Sono  stati  publicati  li  soprascritti  Proclami  per  Raphael 
Marchisan  Comandador  Leggendo  mi  Nicolò  Coppo  Segretario 
Li  piazza  al  luoco  solito  presente  la  moltitudine  del  Populo 
Et  ascoltante. 

(Àrch.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  e  Sopraintendenti  alla  Camera 
dei  Confini,  b.  210.  Friuli  e  Grado,  b.  7.) 


444 


Die  Martis  XI  Novembria  1579. 

• 

lacomo  Furiali  da  Boiran. 

Piero  Puzzetta  da  Grado.' 

n  Clarissimo  Signor  P.tor  aldite  le  parti  contrascritte  cioè 
piero  puzzetto  da  una  dimandante  esser  riffatto  del  danno 
patito  nelle  sue  nasse  che  s' attrovavano  al  suo  cason  posto  snl 
lido  di  Santo  Andrea  et  brusate  per  esso  lacomo  offerendosa 
star  al  suo  giuramento  se  le  ha  abrusate  o  no  et  dall' allora  al 
dito  sèr  lacomo  furlan  negante  le  cose  oppostessegU  offeren- 
dossi  di  zurar  non  haver  brusato  altramente  esse  nasse,  le  qual 
cose  udite  per  sua  Signoria  Clarissima  et  datto  il  zuramento  di 
consentimento  della  parte  soprascritta  al  predetto  lacomo, 
quello  assolse  dalla  predetta  dimanda,  condenando  esso  piero 
nelle  spese. 

Perchò  da  certo  tempo  in  qua  evidentemente  s'ha  visto 
il  manifestissimo  danno  fatto  nelle  marine  all'incontro  di  questa 
terra,  con  pericolo  se  non  si  provedesse  in  breve  tempo  dalla 
escrescentia  delle  acque,  de  Inondar  questo  loco  con  maleficio 
delli  Habitanti,  da  quelli  che  senza  riguardo  alcuno  hanno 
tagliato,  eradicato  et  levato  via  fassine,  frasche,  spini,  sterpi 
et  legni  et  altro  che  dalla  natura  era  posto  per  riparo  delle 
marine  soprascrite,  sicché  dalle  acque  grande  rittrovate  senza 
riparo  sono  state  talmente  consunte  che  a  pena  si  vede  segno 
di  esse,  Et  hormai  il  mare  comincia  a  batter  nella  terra.  Però 
volendo  il  Clarissimo  Signor  Piero  Francesco  Malipiero  dignis- 
simo  Proveditor  in  Grado  per  la  Serenissima  Signoria  de 
Venetia  Etc.  al  tutto  per  beneficio  di  questo  Populo  proveder 
a  simil  disordini  si  fa  col  tener  del  presente  publico  proclama, 
intender,  che  non  vi  sia  persona  alcuna,  si  terriero  come  fo- 
restiero, né  huomo,  né  donna,  né  piccoli,  né  grandi,  fig^liaoli 
di  famiglia,  et  di  qual  Stato,  grado,  et  condittione  esser  si 
voglia,  che  ardiscano  per  V  avenir  d' andar  nelle  marine  sopra- 
dette, cominciando  dalli  monti  grandi  perfin  al  Porto  di  Grado 
a  tagliar,  portar  via,  cavar  legne,  fassine,  frasche,  spini  ek 
altro  che  fussero  in  esse  Marine  per  riparo  di  esse,  né  far  qual 
si  voglia  altra  operatione  dannosa  sotto  pena  alli  huomini  di 


445 

servir  per  mesi  18  nelle  Galere  de'  Condennati  per  huomini 
da  Semo  con  i  ferri  aUi  piedi,  et  alle  Donne  di  esser  poste 
alla  berlina,  Et  li  padri  et  madre  siano  tenute  per  i  figliuoli 
che  non  fossero  in  età,  Et  quello  o  quelli  che  accuseranno 
siano  tenuti  secreti,  Et  conseguir  debbano  delli  Beni  delli  de- 
linquenti lire  cinquanta  de  piccoli  per  cadauno  et  cadauna 
volta,  Et  se  uno  compagno  accuserà  l' altro  s' intenda  esser 
assolto,  et  conseguir  debia  la  ditta  Lire  50.  Et  sono  tutte 
quelle  altre  pene  ad  arbitrio  di  sua  M.  Clarissima. 

Die  XI  Navembrìs  1579. 

Fu  publicato  il  soprascritto  Proclama^  premesso  il  son 
della  Campana,  nel  luogo  solito  sopra  la  Piazza  per  Baphael 
Marchisan  Comandador,  leggendo  mi  Nicolò  Coppo,  secretarlo 
del  Clarissimo  Signor  Proweditor  presente  Et  ascoltante  gran 
parte  del  populo. 

(Arch.  di  Stato  in  Venezia.  Provveditori  e  Sopraintendenti  alla  Camera 
dei  Confini,  b.  210.  Friuli  e  Grado,  b.  7.) 


S' hanno  dogliuto  molti  de  questi  patroni  et  affittuali  che 
hanno  horti,  et  possessione  sopra  questi  lidi,  che  d' alcuni 
maligni,  prosontuosi,  et  temerarij  non  havendo  il  timor  del 
Signor  Dio  avanti  gli  occhi,  come  disprezzatori  della  justitia, 
et  contrafacienti  alli  proclami  del  Clarissimo  Beggimento  di 
questa  terra  con  danno  grandissimo  delli  detti  poveri  patroni 
et  affittuali,  in  tempo  di  notte,  entrando  in  detti  horti,  et  pos- 
sessioni commettono  diversi  danni  nelli  meloni,  frutti,  et  her- 
bazzi,  si  che  i  detti  poveri  non  possono  conseguire  il  godimento 
delle  sue  molte  fatiche.  Però  desiderando  li  Clarissimi  messer 
Marco  Sanudo,  et  messer  Piero  Francesco  Malipiero,  Conte 
et  Proweditor  digmssimi  per  la  Serenissima  Signoria  di  Ve- 
natia,  di  questa  terra,  et  suo  distretto^  di  proveder  a  simil 
dannosi  inconvenienti,  salvi  sempre  et  resservati  tutti  li  pro- 
clami sopra  di  ciò  disponenti  altre  volte  fatti,  et  centra  quelli 
che  vanno  vagando  in  tempo  di  notte,  da  poi  il  son  della 
campana  solita,  si  fa  publicamente  intender  che  non  sia  alcuno, 
et   sij   chi  esser  si  vegliai  che  ardisca  et  presumma  in  tempo 


446 

di  notte  da  l'Ave  Maria  in  dietro  de  intrar  nelli  horti,  et  pos- 
sessioni come  di  sopra  per  far  danni,  overo  per  qual  si  voglia 
altra  causa,  sotto  pena,  che  se  dalli  patroni,  overo  affittaali 
saranno,  questi  tali,  che  fussero  trovati  offesi  nella  vita,  s' inten- 
dino  esser  ben  offesi,  et  li  patroni,  et  affittuali,  che  offendessero, 
non  s'intendine  incorrer  in  pena  alcuna. 

Die  2  Augusti  1579. 

Ha  refferito  Raphael  commandador  del  Comun  nella 
piazza  della  terra  di  Grado,  al  loco  solito,  haver  publicato  il 
presente  proclama,  essendo  presente  molto  populo,  leggendo 
mi  Nicolò  Coppo  Secretano  del  Clarissimo  Proveditor. 

(Arcli.  di  Stato  in  Venezia  —  Provveditori  ai  Confini,  b.  210,  e.  3.) 


vn. 

Capi  del  ConsigKo  dei  Dieci. 
Lettere  di  Rettori. 


Illustrissimi  et  Eccellentissimi  Signori  CoUendissimi, 

Havendo  V  Eccellentissimo  Signor  Gieneral  di  Palma  sti- 
mato che  per  servitio  publico  fosse  stato  bene  che  fossero  levate 
alcnne  Barche  che  si  trovavano  a  San  Zuane  di  Doino  luoco 
Arciducale,  per  il  che  sotto  li  14  del  presente  m' inviò  con  sue 
una  barcha  Armata  comettendomi  che  per  tali'  EflTetto  dovesse 
istruir  et  dar  ogni  aggiuto  al  Capitanio  di  quella  ;  Onde  stimando 
necessario  non  solum  T  instruttione,  ma  anco  aggiuto  feci  co- 
mandar trenta  soldati  di  queste  cemide  uno  de  quali  che  fu 
un  Zuane  Mann  detto  Grassetto  le  bastò  l'animo  in  faccia 
dirmi  che  non  li  voleva  andar,  pur  alfin  da  certi  fu  spinto 
ad  andarli,  ma  subito  ritornato  per  sfogar  V  ira  sua  et  pessima 
intentione,  fu  tanto  ardito,  temerario  et  arogante  che  gli  bastò 
l'animo  comparir  in  Pallazzo  alla  mia  presenza  et  dirmi  che 
l'haveva  sassinato  con  tutti  li  soldati  et  che  non  si  doveria 
sassinar  a  questo  muodo,  dicendomi  che  non  era  vero  altri- 
mente  che  tenisse  l' ordine  da  Sua  Eccellenza  di  mandarli  fuori 
et  che  voleva  ancor  lui  veder  le  litere  et  che  venendo  altre 
occasione  non  vorrà  più  andarli  se  non  le  farò  veder  l' ordine 
di  esso  Eccellentissimo  Signor  Gieneral  o  vero  dell'Eccellen- 
tissimo Senato.  Voleva  pur  veder  di  placarlo  con  destra  ma- 
niera et  mi  rispose  più  volte  con  non  puocca  aroganzza,  che 
non  li  poteva  comandare  che  era  gentil  homo  da  Grad,  ma 
non  contento  di  ciò  che  sen  andò  nella  pubblica  piazza,  spandando 
fama  havermi  detto  l'animo  suo,  di  maniera  che  non  credeva 
più  havesse  havuto  ardimento  di  mandar  fuori  soldati,  Et  co- 
noscendo tal  offesa  non  esser  fatta  in  tutto  alla  mia  persona, 
et  esser  lui  scelerato  degno  di  grave  Castigo  per  Corretione  sua 
et  esempio  altrui,   Et  vedendo    esser  non  puocco  villipendio 


44d  ! 

della  Giustitia  et  publica  dignità  ho  risolto  far  formar  un 
puocco  di  processo  et  inviarlo  come  faccio  sotto  mie  lettere  et  i 

sigillo  a  Vostre  Eccellenze  Illustrissime  suplicandole  che  si 
degni  non  volendo  espedirlo  delegarlo  a  qual  Reggimento  pa- 
rerà alla  somma  sua  prudenzza,  rimetendomi  sempre  al  pru- 
dentissimo  Giuditte  di  Vostre  Signorie  Illustrissime  et  Eccellen- 
tissime alle  quali  per  fine  baccio  riverentemente  le  mani. 

Di  Grado  li  4  febraro  16ia 

Marco  Marcello  Conte. 

(Archivio  di  Stato  di  Venezia  ^  Capi  del  Consiglio  dei  Dieci  —  Lettere 

di  Rettori,  b.  76.) 


lllmtrissimi  et  Eccellentissimi  Signori  Patroni  Colendissimi^ 

Porto  vivemente  a  Vostre  Eccellenze  Illustrissime  linso- 
lenze  fattemi  alla  mia  casa  da  un  tal  Antonio  Gobo  da  Grado, 
col  dir  hauna  mia  Dona  dicasa  mentre  era  al  balcone  putana 
busarona  et  altre  parole  nefande,  questa  è  dona  da  bene  che 
si  confesa  et  si  comunica.  Suplico  Vostre  Eccellenze  Illustris- 
sime ha  non  permeter,  che  le  case  de  soi  rapresentanti  siano 
stra  passate,  per  che  qui  sono  delle  persone  insolente,  che  non 
portano  rispetto  aniuno,  staro  aspettando  da  Vostre  Eccellenze 
Illustrissime  la  formacion  del  proseso,  et  a  Vostre  Eccellenze 
Illustrissime  vivemente  melinchino. 

Di  Grado  lì  8  novembre  1645. 

Alvise  Barbaro  Conte 
di  mia  propria  mano  con  giura  mento. 

(Archìvio  dì  Stato  in  Venezia  —  Capi  del  Consiglio  dei  Dieci  —  Lettere 

di  Rettori,  b.  76.) 

Illustrissimi  et  Eccellentissimi 
Signori  Capi  deW  Eccèlso  Consiglio  di  Dieci  Signori  Colendissimi, 

Vertiva  li  giorni  passati  certa  controversia  avanti  di  me, 
tra  una  tal  Signora  Marcheseta  moglie  dell'  Eccellente  Modico 
di  Marano,  et  Giacomo  Marchesan  detto  Bimbili  di  questo  Loco; 
segui  sentenza  della  quale  non  restò  ben  sodisfatto  detto  BimbUi, 
et    oltre    Thaver    immodestamente    parlato    in   mia   presenza 


449 

proruppe  doppo  in  improperi]  e  parole  sconcie  pur  avanti  il 
tribunale  contro  essa  donna  minacciandola  fino  di  mozzarle 
la  lingua,  del  che  io  rissentitomi  lo  discacciai  dalla  mia  pre- 
senza; Ricusò  d'obedire  a  repplicate  essecutioni  mandateli  da 
detta  donna  per  il  suo  credito,  sempre  sparlando  contro  essa 
e  contro  la  giustitia  minacciando  l'officiale  e  finalmente  andò 
in  cancellaria  e  fece  deposito  di  pocca  summa  di  danaro,  che 
importava  la  causa  e  poi  si  appellò  a  Palma. 

Bitomato  questa  mattina  senza  portar  spazzo  di  sentenza 
seguita  in  appellatione  o  lettere  o  assenso  della  parte  che 
licentij  esso  deposito  pretese  con  modo  improprio  e  minaccioso 
volerlo  levare  dalla  Cancellaria  col  fondamento  solo  d' una  copia 
di  certo  atto  appar  anotato  nella  Cancellaria  di  Palma;  Gli 
fu  risposto  che  quello  non  bastava  per  il  lievo  del  deposito, 
ma  che  vi  vuole  o  spazzo  o  lettere  di  quell'Eccellenza,  o 
assenso  della  parte,  costui  alterato  proruppe  in  parole  indecenti, 
et  improprie  contro  il  Cancelliere  e  Coadiutore,  minacciando 
fino  di  bastonate  al  Cancelliere  per  esser  fatto  della  sua  Com- 
munità,  e  non  contento  di  ciò  venne  anco  alla  mia  presenza 
e  con  forma  strepitosa  e  molto  arrogante  sparlò  altamente 
minacciando  fino  me  et  il  mio  seco  che  stupito  del  suo  mal 
termine  gli  disse  che  vadi  fuori  della  sala. 

Costui  è  un  pescatore  ma  fa  il  mercadante,  et  è  uno  di 
giudici  e  satrapi  di  questo  luoco,  huomo  perfido  e  seditioso, 
solito  per  quanto  intendo  trapazzar  tutti  e  fino  li  Rettori. 

La  Giustitia  di  questo  miserabile  Reggimento  non  ha 
forze  ne  modo  di  reprimere  la  di  lui  audatia;  il  suo  mal  es- 
sempio  è  perniciosissimo  e  molto  pregiuditiale  alla  Giustitia, 
al  buon  governo,  et  al  decoro  publico  ;  Lo  rappresento  humil- 
mente  con  tutto  candore  a' prudentissimi  riflessi  di  Vostre 
Eccellenze  per  le  proprie  necessarie  deliberationi,  che  a  loro 
parerano,  et  a  Vostre  Eccellenze  riverentemente  m'inchino. 

Grado  27  Settembre  1670. 

Marco  Muazzo  Conte 
di  man  propria  con  giuramento. 

(Archivio  di  Stato  in  Venezia  —  Capi  del  Consiglio  dei  Dieci  —  Lettere 

di  Bettori  e  di  altre  Cariclie  —  [Dogado]  dall'  mino  1605  al  1790  —  Gam- 

barare,  Grado,  b.  76.) 


450 

lllush'issimi  et  Eccellentissimi  Signori,   Signori   CoUendissimi. 

Hoggi  mi  son  portato  per  mia  devocione  alla  Beata 
Vergine  da  Barbana  di  questa  Giusressdicione  Luocco  che  il 
Padre  fra  daniel  da  Custenovila  guardiano  di  quela  chiesa  se 
ne  fu  gito  dal  Convento,  et  haver  venduto  molti  habiti  di  quela 
imagine  et  trasportato  molti  argenti  et  ori  della  instesa,  et 
Calizi  et  tra  li  altri  uno  belissimo  donato  da  un  Vescovo  a 
quela  imagine  con  mobilia  et  altra  roba  de  vito  et  quelo  più 
che  in  porta  le  chiavi  delle  Eelique  non  sapendosi  che  vi  sij 
le  stese  nel  Reliquiario  che  per  tal  effetto  mi  ha  parso  bene 
come  publico  rapresentante  di  dar  parte  al  Eccellenze  loro  a 
fine  che  col  sapientissimo  suo  parere  dij  quelli  ordinij  che  sti- 
merà proprij  per  cosi  Rilevante  interesse  et  al  Eccellenze 
Vostre  megli  inchino  Gratie  etc. 

Grado  li  28  marzo  1672. 

Costantin  Zorzi  CJ* 

(Archivio  di  Stato  di  Venezia  —  Capi  del  Consiglio  di  Dieci  —  Lettere 

di  Rettori,  b.  76.) 

Illustrissimi  et  Eccellentissimi 

Signori  Cappi  dell'Eccelso  Consiglio  di  Dieci. 

In  adempimento  di  quel  debito,  a  che  sono  tenuto  come 
Eappresentante  di  Sua  Serenità  per  il  buon  Governo  di  questi 
sudditi,  dò  parte  a  Vostre  Eccellenze  come  li  12  del  caduto 
ultimamente  verso  le  due  hore  di  notte  fu  assalito  Antonio  Fa- 
siola,  mentre  era  andato  giù  di  questo  Palazzo  da  Prò  Andrea 
Salla,  e  Prè  Giacomo  Soletti,  con  armi  si  che  restò  il  Fasiola 
ferito,  e  maltrattato  dai  stessi,  quali  per  esser  Sacerdoti,  non 
havendo  io  proceduto  contro  essi,  e  acciò  che  il  delitto  loro 
non  vadi  impunito,  mi  pare  portarne  all'Eccellenze  Vostre  la 
notitia,  acciò  con  la  loro  sonmia  prudenza  possine  prendere 
quelle  deliberationi  che  stimaranno  proprie  per  Giustizia. 

Gratie  etc. 

Grado,  15  Marzo  1673. 

Piero  Loredan  Conte 

con  giuramento. 

(Archivio  di  Stato  in  Venezia  —  Capi  del  Consiglio  di  Dieci  —  Lettere 

dì  Rettori,  b.  76.) 


fw^:77^^ 


451 
Illustrissimi  ed  EcceUentissimi   Signori,   Signori  Colendissimi^ 

Poi  che  mi  veggo  sottoposto  ad  un  grandissimo  incomodo 
per  esser  questo  publico  Palazzo  privo  di  Chiesola,  solita  in 
ogni  habitation  de  Rettori,  che  mi  conviene,  massime  ne'  giorni 
festivi  rimaner  senza  la  Santa  Messa  per  cagion  de'  sinistri 
tempi  e  per  la  lontananza  di  cadauna  Chiesa  da  questo  Palazzo. 
Risolvo  per  ciò  con  oggetto  di  stabilir  per  l'avenire  con  ne- 
cessario comodo,  che  concerne  in  sieme  il  decoro  di  questa 
Rappresentanza  supplicar  humilmente  V  Eccellenze  Vostre  a 
permettermi  di  poter  applicar  da  qui  innanzi  le  condanne 
pecuniarie  all' errettion  suddetta  per  la  summa  di  ducati  150 
giusta  alla  spesa  che  considerar  potei  andarvi  ristretto  alle 
pure  necessarie  cose,  trovando  modo  io  intanto  perchè  siegua 
subito  r  effettuation  dell' opra^  mentre  con  gl'incontri  venturi 
di  dette  condanne  si  andaran  supplendo  a  questa  precedente 
spesa,  salvi  per  altro  sempre  li  aggiunti  soliti.  Con  mira  solo 
di  non  far  incorrer  il  Pubblico  in  detta  spesa;  porgo  queste 
mie  riverentissime  istanze  all'Eccellenze  Vostre,  attendendo 
coli' inchinarmele  divotamente  si  giusta  grazia,  eto. 

Grado  a'  12  Dicembre  1679. 

CHovanni  Battista  Corner  Conte. 

(Archivio  di  Stato  in  Venezia  —  Capi  del  Consiglio  dei  Dieci  —  Lettere 

di  Rettori,  b.  76.) 


vm. 
Privilegi  e  livelli. 


(BibL  Marciana,  It  CL  II,  Codice  S9,  pag.  19,  Statata  Caprulariun,  ecc.  — 

Alberto  Zentani  —  Copia  tratta  da  una  parte  del  1534,  28  Febbraio.  In 

coli,  del  Sai,  nel  lib.  6  delle  Parti,  di  carte  85,  t.  7.) 

Sia  etiam  preso,  et  imposto  aUi  SS.  al  Sai,  che  per  oviar 
alli  contrabbandi  de  sali  che  si  comettono  per  quelli  di  Caorle 
e  Grado  quali  vanno  a  Piran,  et  a  Capo  d'Istria  a  comprar 
sai  giusta  li  loro  privileggi,  e  dicono  volerlo  per  suo  uso,  et 
lo  conducono  in  Trevisana,  et  altrove  a  danno  de  nostri  datji, 
si  habbino  a  limitar  dalli  detti  proveditorì  quella  quantità  de 
Sali  farà  bisogno  alli  detti  la  qual  però  possano  levar  e  tuor 
in  Piran  giusta  li  suoi  privileggi,  ma  debbano  tuor  detto  sai 
spettante  all'  officio  del  Sai  per  quel  pretio  che  correrà  per 
terra,  quando  lo  comprarono,  et  li  detti  sali  li  sijno  datti  per 
li  ministri  del  sai  de  li,  et  di  quello  ne  debbi  tener  conto  par- 
ticolare e  distinto,  ne  possine  de  extero  quel  de  Caorle  e  Grado 
comprar  altri  sali  ad  alcuno  di  Calorie,  e  Grado  si  intendi  esser 
incorso  in  pena  di  contrabando,  et  a  tutte  le  parti  dichiarite 
nella  parte  dell'  Ecc.m  Consiglio  di  Dieci  del  1502  —  cke  parla 
de  contrabandi  del  sai. 

Alvise  Memo  Prov.  al  ScU. 

m.mi  Officij  Salij 
Hieromini  Zaiipera  not   pub. 


(Bibl.  Marc,  It.  CI.  II,  Cod.  39,  pag.  27,  Statuta-Priv.  Decreti  ecc.  [mano- 
scritti] 1626,  29  Settembre  in  Pregadi.) 

Che  essendo  concesso  per  antichi  privilegi  aUi  Fedelissimi 
e  poveri  Gradesani,  Caurlesi,  et  Maranesi  poter  senza  paga- 


463 

mento  alcuno  di  Datio  vender  in  ogni  luogo  il  loro  pesce  si 
fresco  come  salato  et  essendo  hora  molestati  dal  Datiaro  del 
Transito  del  pesce  sia  preso. 

Che  sia  loro  levata  ogni  molestia,  e  confermando  i  suoi 
privileggi  a  quali  in  ogni  maniera  non  sii  derogato  possine 
liberamente,  e  senza  pagamento  di  Datio  vender  il  pesce  fresco 
e  salato  ne  luoghi  da  loro  privileggi  dichiariti.  Non  potendo 
da  chi  si  voglia  esser  posto  impedimento  alcuno,  et  come  si  è 
inteso  dalle  risposte  delli  Proveditori  alle  Rason  vecchie. 

Horatio  Tornasi 

Nod.  Da.t  Statuta-Prìvileggia,  Decreta  et  Munera  una  cum  Judicjis  Se- 
curis  ad  favorem  Commnnitatjis  Caprulamm. 


(Archivio  di  Stato  di  Venezia.  Senato  Mar.  —  Filza  n.  254.  —  1626,  29 
Settembre,  in  Pregadi.) 

Che  essendo  concesso  per  antichi  privilegi  alli  fedelissimi 
et  poveri  Gradesani,  Caurlesi  et  Maranesi  di  poter  senza  pa- 
gamento alcuno  di  Datio  vender  in  ogni  luogo  il  loro  pesce 
si  fresco,  come  salato,  et  essendo  hora  molestati  dal  Datiaro 
del  transito  del  pesce,  sia  preso  che  sia  loro  levata  ogni  mo- 
lestia, et  confermando  i  suoi  privilegi  a'  quali  in  alcuna  ma- 
niera non  sia  derogato,  possine  liberamente  et  senza  pagamento 
di  Datio  vender  il  pesce  fresco  et  salato  ne'  luochi  da  loro 
privilegi  dechiarati;  non  potendo  da  chi  si  voglia  esser  posto 
impedimento  alcuno,  et  come  si  è  inteso  dalle  risposte  delli 
Proveditori  alle  Eason  Vecchie. 

De  Si 126 

De  No 21 

Non  sinceri  .  .    42. 

Alvise  Querini  Sec. 


454 

Francesco  Foscari  per  la  Grazia  di  Dio  Doge  di  Venezia 
di  perpetua  memoria  della  cosa,  avendo  la  Fedele  Comunità 
nostra  di  Grado  per  lunghissimi  tempi  in  adietro  posseduto, 
ed  osuffruttuando  alcune  acque  Comunali,  Paludi,  e  Pesche 
nelh  confini  di  Grado,  nelli  quali,  que\^  nostri  fedeUi  suditti  di 
Grado  sono  soliti  pescare,  per  le  quali  acque  quantunque  quan- 
tunque sono  si  ritrovi  chi  avessero  essi  pagato  alcun  affitto,  o  ri- 
cognizione tuttavia  chiaramente,  ed  indubitatamente  si  conosce, 
che  le  dete  acque,  e  Perche  a  noi  è  al  nostro  dominio  ed  alla 
Giurisdizione  del  Ducato  nostro  liberamente  appartengono  onde, 
gli  ufficiali  nostri  Pubblici,  e  di  nostra  Commissione,  volendo 
provedere  tanto  alla  conservazione  della  Giurisdizione  del  nostro 
Dominio,  quanto  all'utilità,  e  comodo  delli  nostri  fedeli  di  Grado, 
avuta  prima  considerazione  sopra  luogo  coll'istessa  Comunità, 
e  suditi  nostri  di  Grado,  divenero  all'infrascritta  componente 
concordamente,  cioè: 

che  la  stessa  Comunità  di  Grado  per  l'avvenire,  e  per- 
petuamente abbia  a  dare,  e  pagare  in  ogni  anno  al  Dominio 
nostro,  o  alli  stessi  nostri  ufficiali  del  Piovego  per  nome  nostro 
per  ricognizione  delle  stesse  acque  canali,  Paludi,  e  Pesche 
Lire  9,  de'  piccoli  a  titolo,  e  nome  di  Livello  perpetuo;  cosche 
li  stessi  Fedeli  nostri  di  Grado  in  quele  acque  in  perpetuo  li- 
beramente, ed  espediatamente  Pescar  possono  rimessa  qualunque 
contradizione,  ed  impedimento,  e  che  non  vi  sia  veruna  per- 
sona fuori  di  quelli  di  Grado  nelle  stesse  acque  della  Giuri- 
dizione  di  Grado  fra  gli  confini  suoi  cioè:  della  punta  del  fiume 
TagliamerUo  fino  al  Porto  di  S.  Giovanni  della  Tuba,  tanto  entro 
nei  Paludi,  quanto  sopra  il  Lido,  che  è  U  confine  della  stessa  terra 
di  Grado  pescar  non  possi  senza  che  non  vi  concori  la  volontà,  ed 
assenso  della  detta  Comunità. 

Noi  volendo  poiché  la  sopra  detta  composizione,  promis- 
sione, e  concessione  Livellaria,  siccome  li  nostri  ufficiali  del 
Piovego  per  nome  nostro  hanno  con  essi  Gradensi  stabihto, 
abbia  esecuzione  ed  in  perpetuo  sia  osservata  la  stessa  col 
nostro  consiglio  dei  Pregadi,  approviamo,  e  laudiamo,  ed  in 
perpetuo  confermiamo  con  tuttti  K  patti,  condizioni,  ed  obbli- 
gazioni sopra  dette,  col  tenore  di  evidenza  dichiarazione,  e 


456 

forza  della  presente  nostra  abbiamo  comandato,  che  fossero 
rilasciate  le  presenti  lettere  con  bolla  nostra  di  piombo  pen- 
dente al  manico. 

Data  dal  nostro  Ducal  Palazzo  nel  giorno  XV  del  mese 
Dicembre  (Xbre)  Jndiz.e:  32.a  1409. 

Fir.to:  Francesco  deUa  Longa,  Segretario. 

Grado,  26  Febbraio  1805. 

Tratta  dal  Libro  Privillegi  della  Comunità  di  Grado  per 
me  Stefano  Zaccaria  assistente  all'  officio  della  Comunità. 

Per  copia  conforme. 

D.  82. 

Nobile  Cons.  Distr. 

Dietro  la  venerata  atergazione  dd.  24  Aprile  di  q.to  Nobile 
Cons.  il  Sottoscritto  si  da  dovere  di  riprodure  in  Carta  di  Bollo 
competente  il  Documento,  occluso  nella  medesima  rimostra- 
zione,  onde  venghi  una  volta  questa  comune  mantenuta  nel 
sno  pacifico  possesso  della  collina  del  Porto  Buso. 

Dalla  Podestaria  Comunale  di  Grado  li  8  Maggio  1819. 


IX. 

Il  Nunzio  al  Doge. 


Serenissimo  Principe,  llltistrissima  Signoria^ 

Sa  bene  la  sua  fidelissima  Comunità  della  Città  de  Grado, 
primo  et  antiquissimo  Patrimonio  di  questo  Serenissimo  Doìninio, 
quanto  che  in  ogni  tempo  et  in  ogni  suo  bisogno  sij  stata 
dalla  benignità  della  gratia  sua  favorita  et  agiutata;  Et  per 
ciò  confidatasi  più  che  mai  Ha  mandato  me  Andrea  Bozzato 
suo  Nontio  et  fidelissimo  servitor  della  Serenità  Vostra  a  suoi 
piedi  per  humilmente  et  con  quella  riverenza  che  si  conviene 
a  nome  di  quei  suoi  fidelissimi  supplicare  che  essendosi  rotta 
la  sua  Campana  di  peso  de  Libre  1100  nel  Campanile  di  quella 
Chiesa,  la  quale  serviva  per  li  divini  officij  et  per  ogni  altro 
bisogno  pubblico  et  occorrente  alla  giornata  in  quel  luoco,  si 
per  le  guardie  notturne  in  tempo  di  sospetto,  come  d'  altre 
occorrenze  et  resa  però  al  tutto  inutile  in  modo  che  non  si 
possono  più  servire;  La  Serenità  Vostra  havuto  rispetto  al- 
l' urgentissimo  bisogno  et  alla  molta  povertà  et  mendicità  loro 
si  voglia  degnare  di  fargline  dar  una  di  quelle  che  sono  nel 
suo  Arsenale  uguale  di  peso  et  di  bontà,  accioche  ^secondo 
li  occorrenti  accidenti  possi  esser  udito  il  suono  da  essi  fide- 
lissimi che  si  trovano  fuori  tutta  la  settimana  in  tutto  il  tempo 
dell'  anno  per  quei  contomi  a  pescare,  come  sa  la  Serenità 
Vostra  obligandosi  loro  a  mandarle  de  qui  essa  Campana  rotta 
da  servirsene  di  quel  metallo,  come  meglio  le  piacerà.  Et  spe- 
rando di  ottenere  questa  gratia  dalla  sua  pietà  et  clementia,  che 
con  larga  mano  non  cessa  giammai  di  mostrarsi  liberale  a'  suoi 
sudditi,  humilmente  si  raccomandano  pregando  sempre  il  Signor 
Dio  per  la  conservatione  et  grandezza  del  suo  Serenissimo 
Stato. 

(Archivio*  di  Stato  in  Venezia.  Provveditori,  Sopraintendenti  alla  CJamen 
dei  Confini,  b.  N.  204.) 


Affari  militari. 


Serenissimo  Principe,  Signor  mio  Collendissimo, 

Havendo  la  Serenità  Vostra  con  il  suo  Eccellentissimo 
Collegio  imposto  a  me  fidelissimo  et  devotissimo  servo  suo 
Agostin  elusone  Colonnello  et  Capitano  dell'Artigliarla  che  con 
ogni  prestezza  dovesse  condurmi  a  Grado  affine  di  riconoscere 
con  diligenza  il  sito  del  loco  et  altro  che  mi  paresse  necessario 
per  potersi  riffare  da  Vostra  Serenità  nelli  medesimi  luoghi 
ove  erano  prima  le  Pantere  et  Casoni  de  i  fedelissimi  sudditi 
suoi  di  Grado,  ruinati  violentemente  et  con  Gente  armata  da 
Imperiali. 

Dico  alla  Serenità  Vostra  essermi  conferito  al  detto  Loco 
di  Grado   et  havere   diligentemente  veduto  et  considerato   il 
Loco  della  Ponta .  di  Lisonzo,  ove  erano  le  Pantere  soprano- 
minate et  tutti  quei  siti,  d' attorno,  H  qual  loco  della  Ponta  di 
Lisonzo  sopradetto  ritrovo  tale  che  non  vi  si  possono  far  né  for- 
tini, né  riparo  di  sorte  alcuna  per  salvatione  et  mantenimento 
di  dette  Pantere,  quando  si  volessero  rifare,  si  perché  il  tramito 
del  loco  della  detta  ponta  di  Lisonzo  é  molto  grande  et  largo 
che  traversa  più  di  due  miglia  et  mezzo  et  si  perché  li  Pre- 
sidij    Lnperiali   sono   tanto   vicini,   che    qual   hora   che  vi   si 
facesse   alcun  fortino   con  gente  armata  dentro  per  diffendere 
il  loco,  essi  con  gran  prestezza  et  in  un  subito  potriano  venire 
senz'essere    offesi    et    abbruciare   intomo    al    fortino    quante 
Pantere  vi  fossero  perciò  che  volendo  i  nostri  uscire  facilmente 
gli  taglieriano  tutti  a  pezzi,  potendo   con  facilità  et  con  ogni 
prestezza  condurre  da  i  lor  presidi]  che   sono  vicinissimi,  si- 
come   ho  detto  tre  et  quatro  mille  huomeni  a  danni  suoi  et 
quanta  Artigliarla  lor  paresse  o  sia  per  terra  o  sia  per  acqua 
giù  per  lo  detto  fiume  di  Lisonzo,  servendosi  per  questo  effetto 
di  barche  da  Trieste  loco  suo  quivi  vicino,  per  non  havervene 
a  proposito  né  in  FiumiseUo,  né  in  Gradisca,  ove  non  tengono 
se  non  barchette  picciolo  da  poter  tragettar  il  fiume,  oltre  che 
non   vi  sono  Acque  dolci,  né  nel  Loco  per  mezo  dove   sono 


458 

state  bmsciate  et  ramate  le  Pantere  ne  di  là  due  miglia  in 
su  verso  la  Villa  di  Fiumisello  d'essi  Imperiali,  dove  costeria 
cara  l'andarla  a  tor,  et  però  giudico  ogni  cosa  che  vi  si  fa- 
cesse saria  vanna. 

Ma  per  riverentemente  dire  l'opinion  mia,  et  quello  ch'io 
sento  in  questa  materia  alla  Serenità  Vostra,  volendo   fuggir 
ogni  occasione  possibile  di  movimento  maggiore  et  eleggere  il 
minor  male   si  come  son  certo,  et  così  mi  persuado  essere  ia- 
tentione,  et  voler  di  Vostra  Celsitudine  ;  Io  direi  et  riverente- 
mente raccordo  a  Vostra  Sublimità  ch'el  meglio  che  si  possi 
fare  in   questo  negotio  per  la  conservattione  delle  Giurisdit- 
tioni  sue,   è   che   questi  della  Terra  di  Grado,  come  da  se  et 
motu  proprio  ogni  volta  che  ritrovassero  Bestiammi  di  quelli 
della  Vnia  di  Fiumisello  et  altri  d'altre  Ville  d'Imperiali  cir- 
convicine  pascolar  dentro  dei  Confini  di  Vostra  Serenità  gli 
ammazzassero  tutti  essendo   che  erano  soliti  far  pascolar  i  suoi 
Bestiammi   et  in  grandissimo   numero   dentro   dei   confini  et 
nella  giurisdittione  di  Vostra  Serenità.  Comportandoglielo  questi 
di  Grado  per  loro  mera  urbanità  et  per  ben  vicinare  non  ser- 
vendosene essi  altramente  di  detti  pascoli.  La  qual  cosa  tor- 
neria  di  gran  danno  et  infimita  incommodità  a'  detti  sudditi  Impe- 
riali, Non  havendo  da  potersi  servire  di  Pascoli  altrove,  et  forse 
causaria  questa  cosa,  che  '1  Capitano  di  Gradisca,  vedendo  p^ 
ciò   il  danno  espresso  infinito  de'  suoi,  et  sentendo  de  lor  la- 
mentationi  rivoceria  le  sue   Cride,  et  lasciarla  far  di  novo  le 
Pantere,  cercando  di  esser  buon  vicino,  come  si  conviene,  tor- 
nandogli meglio   a   conto;    quando  non   havesse  però  havuta 
tale  commissione  da  Sua  Maestà  Cesarea.  Né  si  potrebbe  dire 
né  imputar  a  quegli  di  Grado  che  facessero  Insulto  né  ingiuria 
ad  alcuno,   ammazzando  a  Imperiali  le  sue  Bestie  sul  suo,  et 
cosi  cercando  rettamente   vendicarsi  de'  suoi  danni,  che  sono 
Infiniti  et  conservar  le  lor  giurisdittioni,  B  che  parendo  alla 
Serenità  Vostra  che  si  facesse,  bisogneria  mandarli  fino  a  cento 
arme  d' basta,  oltre  quelle  che  vi  sono,  che  sono  da  40  perchè 
Grado   può  far  huomini  da  fatti  circa  250  ma  non  bisogna 
mandar  picche  perché  non  le  sanno  addoperare,  ne  altro  saprei 
ohe  meglio  ricordare   alla  Ser.**  V.  volendo   conservar  le  sue 


459 

GHurisdittioni    et    fuggir    occasione   di    maggior   scandolj,   In 
buona  gratia  della  quale  riverentemente  mi  raccomando. 

Data  in  Vinetia  a.  XTTTT  di  sett  MDLXII. 

Di  V.  Ser.**  perpetuo  servitore 

Agostin  Clusone 
Coli.»  et  Gap.»  dell' Artlgliaria. 

(Archivio  di  Stato  in  Venezia.  Provveditori  e  Sopraintendenti  alla  Camera 
dei  Confini,  b.  207.  Friuli  e  Grado,  b.  4.) 

Serenissimo  Principe 
et  Eccellentissimo  Signor  Sempre  Collendissiìno, 

Hoggi  ho  fatto  dar  principio  ad  essercitar  gli  huomini 
di  Grado  descritti  nella  Compagnia  delle  Cemede  del  Strenuo 
Capitanio  Thadeo  Lardi,  dove  che  li  ho  visti  molto  pronti  et 
volonterosi  di  esser  administrati  et  perchè  molti  si  dolevano 
che  erano  stati  descritti  nel  Euolo  persone  inutili  et  doppij 
contra  le  leggi  et  ordini  dell'Eccellentissimo  Senato  quali  di- 
spongono che  non  si  debbano  ellegger  se  non  de  anni  18  fino 
alli  46  ho  fatto  far  la  revision  di  esso  Euolo  et  in  vero  ho 
trovato  esser  così  qual  con  la  presentia  del  detto  Gapitanio 
Thadeo  ho  fatto  reconoiare  con  remetter  et  cassar  quelli  che 
indicavo  non  esser  atti  a  portar  arma  et  sono  in  numero  226. 
Non  restarò  di  ricordar  a  Vostra  Serenità  havendomi  cosi  sup- 
plicato tutta  Compagnia  di  esse  Cemede  che  dovesse  scriverli 
che  per  sua  benignità  la  dovesse  mandar  li  Morioni  et  Archi- 
bugi che  li  parerà  esser  convenevoli  a  tal  esercitio,  si  come 
scrissi  per  altre  mie  a  Vostra  serenità  non  havendo  possuto 
imaginarmi  di  trovar  strada  che  essi  comprassero  dette  armi, 
stante  la  loro  imensa  povertà  et  miseria,  ma  quanto  alle  spade 
et  pugnali  in  questo  giorno  di  essa  administratione  tutti  ale- 
gramente  sono  comparsi  con  dette  armi,  soggiongendomi  queste 
parole  ditte  da  loro  :  "  Signor  ne  rinchrense  a  non  haver  modo 
di  poter  comprar  archibuso  et  morione  per  far  conoscer  total- 
mente la  fideltà  che  habiamo  verso  il  nostro  Principe  Serenis- 
simo, ma  in  quanto  habiamo  possuto  non  semo  restati  di  com- 
prar spada  et  pugnale  se  ben  con  grandissimo  nostro  sudore,  j^ 


460 

Altro  di  questo  per  quanto  io  posso  non  voglio  mancar 
per  conservatìon  delle  sue  lurìsdittion  tanto  disturbato  ingiù- 
stamento  da  questi  Arciducali  con  il  consenso  del  Capitanio 
di  Gradisca  di  dar  notitia  a  Vostra  Serenità  quel  che  aUa  gior- 
nata ocore,  si  come  per  altre  mie  di  10  del  presento  li  notificai 
il  pascolar  delli  animali  in  grandissima  quantità  sopra  Lisonzo 
con  il  qual  modo  cercano  tuttavia  di  semar  le  ragion  della 
lurisdittione  del  suo  Dogado,  nella  qual  mia  lettora  ho  ricer- 
cato quel  buon  ordine  che  paresse  a  Vostra  Serenità  acciò  che 
questi  usurpatori  cessassero  di  commetter  tal  innovattioni 
altramente  continuarano  si  come  fano  di  ampliar  li  suoi  paesi 
con  grandissimo  danno  delli  suoi  confini.  Per  me  non  ho  vo- 
lésto  proceder  più  oltra  si  come  haveria  potuto,  ma  ho  volesto 
al  tutto  dinotar  a  Vostra  Sublimità  acciò  che  con  suo  sapien- 
tissimo luditio  dia  gli  ordini  che  in  ciò  li  parerà  necessario, 
il  che  da  me  riverentemente  sera  esequito.  Et  cum  gratia  eto. 
Gradi  die  22  aprilis  1579. 

De  mandato  di  Vostra  Serenità 

Marco  Sanato  Conte. 

Di  fuori:  Serenissimo  Principi  et  Ex.»»  Domino  Dom.«  Nicolas  de 
Ponte  Inclito  Duci  Venetiarum  et  D.e  semper  Collendissimo. 

(Arch.  di  Stato  in  Venezia.  Provveditori  e  Sopraintendenti  alla  Camera 

dei  Confini,  b.  204.) 

Serenissimo  Principe, 

Hittrovandomi  per  comissione  delli  Illustrissimi  et  Eccel- 
lentissimi Signori  Capi  dell'Eccelso  Consiglio  di  Dieci  Prov- 
veditor  in  questo  suo  loco  di  Grado  ho  voluto  in  tutto  quelle 
cose  che  mi  sono  parse  necessarie  essercitar  il  carico  a  me  com- 
messo et  Conforme  alla  mento  sua:  Et  però  desiderando  di 
veder  la  qualità  et  quantità  delli  descritti  in  questo  ordinanze 
sotto  la  disciplina  del  strenuo  Capitanio  Tadeo  Lardi  instituite 
nel  tempo  del  Magnifico  messer  Hieronimo  da  Mulla  già  Conte 
in  questo  suo  loco:  Havendo  publicamento  fatto  intender  che 
comparessero  all'  ordine  sopra  le  Piazze,  in  loco  dove  da  me 
potessero  esser  veduti  con  il  detto  Capitanio  Sargente  Alfiero 


461 

Tamburo  et  altri  offioialì  i  quali  descritti  comparssero  sola- 
mente alcuni  con  spada  et  pugnai  et  altri  senza  qual  si  vogKa 
altra  sorte  d'Armi,  et  veduto  questo  disordine  immediate  ordinai 
che  quanto  prima  si  dovessero  almeno  proveder  di  esse  armi  : 
Che  quanto  poi  alli  Morioni,  Arcobusi  et  Fiasche  haveria  scritto 
a  Vostra  Serenità,  che  gli  fussero  mandati  secondo  la  intentione 
datagli  da  questo  Magnifico  Signor  Conte  che  non  pagherìano 
esse  Armi,  havendole  dato  notitia  della  impossibilità  loro  per 
sue  lettere,   L'esser  delli   detti  descritti  è  tale  che  ancor  che 
detta  Institutione,  come  cosa  nova  V  infastidisca  non  di  meno 
facilmente  con  l' uso  mediante  la  diligenza  del  detto  Capitanio 
potranno   accommodandosi  all'esser  disciplinati  riuscire  per  il 
servitio  publico.  Ho  voluto  veder  li  dettihomini  a  uno  per  uno 
aggiongendone  di  novo   alquanti,  Et  come  si  osserva  far  de- 
scriver i  segni  loro,  acciochè  siano  conosciuti  per  il  nome,  et 
per  il  segno:   Et  perchè  restando   con   questa  Imperfettione 
senza  quelle  armi,   che  se  gli  conviene  come  di  sopra,  detta 
Institutione  saria  al  tutto  inutile,  la  Serenità  Vostra  sarà  con- 
tenta quanto  prima  far  che  siano  mandate  le  soprascritte  Armi 
per  uso,  et  guamimento  de  260  fanti,  insieme  con  la  polvere 
che  sarà  giudicata  bastevole  per  poterli  essercitare  et  apresso 
con  quell'  ordine  che  li  parerà  convenirsi  nel  dispensar  di  esse 
Armi  acciochè  siano  conservate  :  Sono  comparsi  da  me  questo 
Patron  della  Barca  Armada  et  suoi  homini,  et  m'hanno  detto 
esser  finite  le  loro  paghe  havute  fino  alli  5  del  corr.* 

Però  piacerà  alla  Serenità  Vostra  far  commetter  che  gli 
siano  mandate  le  sue  paghe,  insieme  con  il  suo  biscotto  che 
ne  hanno  per  pochi  giorni,  acciochè  si  possine  mantenire  et 
essercitar  il  carico  loro:  Et  alla  Serenità  Vostra  in  sua  bona 
gratia  humibnente  mi  raccomando. 

Grado  il  di  26  maggio  1579. 

Di  Vostra  Serenità  Servitor  ' 

Piero  Francesco  Malipiero  Proveditor. 

Di  fuori:  Ser...  Principi  et  £x.«.  D.  D.  Nicolao  de  Ponte  Inclito 
Duci  Yenetiarum  etc.  D.t  semper  C'olendissimo. 

(Arch.  di  Stato  in  Venezia.  Provveditori  e  Sopraintendenti  alla  Camera 

dei  Confini,  b.  204.) 


462 


Illu.'^^  ed  Eccfnd.^  Sig/  LuogJ' 

La  fedelissima  e  miserabile  abbaiata  Comunità  di  Grado 
si  pregiò  di  offerire,  e  pressare  in  tutti  li  tempi  ogni  possibile 
servigio  alla  Sovranità  dell'Adorato  Suo  Principe,  e  fu  dalla 
pubblica  carità  riguardata  mai  sempre  con  occhio  di  compati- 
mento, qual  si  conviene  alla  povertà  di  quel  paese,  et  alla  sua 
sfortunata  costituzione. 

Istituite,  e  destinate  le  Ordinanze  di  detta  Comunità  per 
la  sola  diffesa  di  que'  confini,  come  lo  comprova  l'annesso 
decreto  dell' Eccmd.»  Senato  28  dicembre  1607  furono  bensì 
commesse  ne'  posteriori  tempi  alcune  Leve  delle  cemide  di 
quelle  centurie,  ma  non  si  trova  esempio,  che  siano  mai  state 
verificate. 

Vivevano  quegl'  abitanti  in  fede,  che  nelle  recenti  imbos- 
solazioni  delle  cemide  per  pub.»  servizio  non  fossero  abbrac- 
ciate le  di  lei  Centurie,  quando  improvvisamente  giunto  in 
quella  Città  scortato  da  rispettabili  commissioni  di  V.  E.  il 
Sig.  Tenente  Casoto  per  eseguire  la  leva  di  dieci  di  quegl'  in- 
dividui, compresero,  che  in  questa  circostanza  non  sono  stati 
resi  presenti  a  publici  clementissimi  riflessi,  ne  passati  esempi, 
ne  la  primitiva  istituzione  di  quelle  Ordinanze  a  sola  diffesa 
di  quei  confini  ricordata,  e  qualificata  col  sucitato  Sovrano 
decreto  de  di  28  Dicembre  1607. 

L' improvvisa  inaspettata  comparsa  del  mentovato  offiziale 
a  quella  parte  trovò  spopolata  conforme  il  solito  la  città  di 
tutti  gli  abitanti  più  robusti  et  operosi,  condannati  dalla  mi- 
seria di  quella  infelice  località  ad  esercitarsi  e  giorno  e  note 
nelle  pesche,  et  in  altri  mercenari  servìggi  per  procacciare  a 
prezzo  de'  sudori  e  di  gravose  fatiche  il  sostentamento  alli 
respettivi  congionti,  e  famiglie  e  in  conseguenza  non  poterono 
rinvenirsi  li  dieci  individui  sopra  li  quali  doveva  effettuarsi  la 
Leva  in  ordine  alle  pub.e  commissioni. 

Non  tardano  li  devotissimi  rappresentanti  quella  umilis- 
sima Comm.ta  in  virtù  di  tale  emergenza  a  prodursi  ossequiosi 
alle  umanità,  e  clemenza  dell' E.  Y.  per  implorare,  come  con 
profonda  somissione  implorano,   che   degni  Ella  scortare  ove 


463 

s'aspetta  il  presente  ossequiosissimo  memoriale,  che  altro  non 
ha  in  oggetto,  che  d'invocare  gli  pnb.**  caritatevoli  e  pietosi 
riflessi  sopra  la  sventurata  costituzione  di  quella  suddica  Città, 
sopra  l'inaudita  miseria  di  quegli  abitanti,  che  senza  l'opera 
delle  più  attive  persone  non  potrebbero  sussistere,  e  sostenersi 
e  sopra  l' originaria  istituzione  di  quelle  Ordinanze  per  la  sola 
diffesa  dì  que'  confini  senza  che  mai  vi  sia  stato  un  esempio 
in  contrario. 

Consolati  quei  fedelissimi  abitanti  della  Grazia  di  veder 
ramentate  alla  publica  Autorità  e  Clemenza  le  loro  circostanze, 
si  gloriano  di  imitare  la  incorrota  fede  delli  loro  maggiori  con 
la  più  provata  rassegnazione  a  qualunque  Sovrana  prescri- 
zione e  comando.  Grazie. 

Concorde.  Stefano  Zaccaria  canc,^ 

(Archivio  di  Grado.) 


xn. 
Compilazione  delle  Leggi. 

1580:    27    Dicembre,    in    M.r    Cons.o. 

Perchè  per  V  importantia  di  quei  Confini  nostri  con  Ar- 
ciducali è  necessario  che  li  Conti  di  Grado  che  saranno  di 
tempo  in  tempo  stiano  sempre  fermi  alla  residentia  di  quel 
Reggimento,  acciochè  per  1'  absentia  loro  non  prendine  occa- 
sione quei  ministri  et  sudditi  Arciducali  confinanti  di  far  di 
quei  pregiudicij  alle  cose  nostre  che  hanno  procurato  di  fare 
per  li  tempi  passati.  Et  perchè  nella  regolatione  di  quel  Reg- 
gimento fatta  dal  diletto  Nobil  nostro  Pietro  Francesco  Mali- 
piero  già  Proveditor  di  Grado,  sono  state  livate  alcune  incerto, 
et  introdutte  utilità,  è  conveniente  appresso  di  conceder  alcun 
augimiento  al  salario  delli  Conti,  che  saranno  di  tempo  in 
tempo  in  resarcimento  di  detti  utili  levati:  Et  similmente  dar 
modo  al  Cancellier  Cavalier  et  OfiSciali  di  poter  servir  nelli 
loro  Carichi,  non  havendo  essi  alcun  salario;  però 

L' anderà  parte,  che  non  possano  per  V  avvenir  li  Conti 
di  Grado  partirsi  dal  Reggimento  loro  in  alcun  tempo,  sotto 
le  pene  statuite  aUi  Reggimenti  che  sono  fuori  del  Dogado. 
Et  siano  delli  danari  del  tratto  di  fondi  posti  nella  Signoria 
Nostra  dal  predetto  già  Proveditor  di  quel  luogo,  accresciuti 
alli  Conti  che  de  caetero  vi  anderanno  ducati  dieso  alli  vinti 
che  hanno  al  presente,  si  che  habbino  in  tutto  ducati  trenta 
al  mese.  Et  al  presente  Cancelliero  et  suoi  successori  sia  ag- 
gionto  di  salario  pur  al  mese  ducati  cinque;  ducati  cinque  al 
Cavaliere,  et  ducati  due  per  uno  a  tre  officiali;  Et  non  ba- 
stando per  detti  salarij  il  tratto  delli  sopradetti  fondi,  sia  sup- 
plito di  denari  Deputati  aUi  salariati, 

Tratta  dal  Libro  Frigerius  a  Carte  76  tergo  esistenti  nella 
Cancelleria  Ducei. 

(Archivio  di  Stato  in  Venezia.  Archivio  della   Compilazione  delle  Legg^ 

b.  218,  marcata  G.) 


466 


Commuta  di  Grado. 

1616:  a'  20  Maggio  in  Pregadi. 

Al  Conte  di  Grado, 

Habbiamo  ordinato,  siano  consignate  all'  Agente  di  quella 
fedelissima  Comimità  lire  ducento  di  corda,  lire  ducento  di 
Piombo,  et  Moschetti  da  Cavaletto  fomiti  numero  vinti,  et  a 
cambio  di  altre  tanti  rotti  Archibusi  cinquantaotto,  fiasche 
cinquantaotto,  et  fiaschini  vintitrè  et  che  le  sia  anco  man- 
dato un  Bombardiere  per  il  Governo,  et  uso  dell' Artigliarla 
con  la  solita  paga  essendo  devenuti  a  questa  rissolutione  per 
le  instanze  che  voi  con  lettere,  et  dal  sudetto  Agente  in  voce 
ci  sono  state  fatte  delle  quali  tutte  arme  sarà  dato  debito  qui 
nella  Casa  dell' Arsenal  alla  predetta  Comunità,  con  obligo  di 
haveme  cura  et  renderne  conto,  et  restituir  dopo  le*  presenti 
moti  quello,  che  sarà  sopranumerario  all'  ordinario  bisogno  di 
quella  Città  et  delle  munitioni  mandate  deveranno  haveme 
buon  governo  et  tenerne  conto  distinto,  acciò  possano  mostrare 
quando  sarà  richiesto,  che  esse  non  siano  state  impiegate  se 
non  in  uso  necessario  a  che  voi  deverete  sopra  intender,  facendo 
registrar  quanto  è  predetto  dove  fosse  bisogno,  acciò  sia  cosi 
per  a  punto  essequito,  etc. 

Et  da  me  sia  preso  che  alli  Proveditori  et  Padroni  al- 
l' Arsenale,  et  Provveditori  all' ArteUarie  sia  data  copia  della 
prima  parte  della  presente  lettera,  acciochè  nel  dare  le  armi, 
et  Munitioni,  et  nel  rimanente  debbano  per  quanto  a  cadauno 
di  essi  spetta,  darle  la  debita  essecutione. 

Tratta  dal  Capitular  del  Magistrato   dell' artellaria a 

Carte  96  tergo. 

(Archivio  di  Stato  in  Venezia.  Archivio  della  Compilazione   delle  Leggi, 

b.  218,  marca  G.) 


XI. 
Ducali  a  Giorgio  Contarini 

luogotenente  della  Patria  del  Friuli,  1635-1636. 


(li.  CI.  yn,  God.  1000,  in  pergamena,  Bibb.  Marziana  in  Venezia.) 

Franciscus  Ericio  Dei  Gratia  Dux  Venetìarum  eto.  Nob.  et 
Sapienti  viro  Geòrgie  Contareno  de  suo  mandato  Locumtùienti 
Patria  forojulij  fid.  Dìlecto  salutem  et  dilectionis  affectum. 

Ci  ha  il  Dr.  Virginio  Forza  col  suo  solito  zelo  nel  pn- 
blico  servitio  ricordato  quanto  particolarmente  vedrete  dall'ag- 
giunta copia,  onde  vi  commettiamo  col  Senato  di  far  cavar  due 
copie  autentiche  di  un  processo  antico,  che  si  ritrova  nella 
CanceUaria  Vecchia  di  queUa  Citta,  formato  sopra  la  lite  che 
verte  già  molto  tempo  fra  Gradesani  e  Savorgnani,  per  man- 
darne una  a  Noi  da  riponer  nel  luogo  dei  Confini,  et  per  tras- 
mettere r  altra  al  Sig.  General  di  Palma,  da  conservar  in  quella 
Cancelleria,  per  valersene  all' occorentia  per  il  Stabilimento 
delli  ragioni  deU'  Isaia  Centinara.  A  voi  dal  Volpe  sarà  conse- 
gnata in  forma  autentica  la  copia  di  una  transatione  fatta  fira 
Grado  et  Aquileja  1316,  per  fondamento  deUe  regioni  deUe  Isole 
Domini  et  Soris  le  quali  scritture  farete  riponer,  et  conservar 
in  queUa  CanceUaria  con  1'  altro  di  confini,  per  valersene  se- 
condo il  bisogno  e  V  occorrentie  del  publico  servitio. 

Dat.  in  nostro  Ducali  Palatio,  Die  X  Julij,  Jndictione  lU, 
M.DC.XXXV. 

Ottaviano  Medici^  Segretario. 

Copia  del  contenuto  in  Scrittura  di  Don  Virginio  Forza 
Dottor  di  Udine. 

Nelle  paludi  di  acqua  salsa  è  posta  l' Isola  Centenara  dirim- 
petto ad  Aquileja,  possedute  parimenti  da  suddetti  Savorgnani 
sopra  di  questa  Imperiali  hanno  fatto  altre  volte  istanza  grande 


467 

asserendo  che  fosse  pertinenza  del  territorio  di  Aquile]  a.  A  far 
constar  evidentemente  il  contrario,  oltre  le  altre  scritture  che 
sono  in  secreta,  ricordo  riverentemente  a  V.a  S.ta,  che  trasmette 
da  riporsi  in  secreta,  un  certo  possesso  antico  formato  sopra  la 
lite  che  verti  tra  Gradesani  e  li  sud.  Signori  Savorgnani  per 
la  Isola  Centenara  già  200  anni  in  circa,  che  si  trova  nella 
Cancellaria  vecchia  di  Udine,  perchè  ivi  sono  inseriti  li  acquisti 
e  titoli  con  quali  essi  Signori  Savorgnani  possedono  la  predetta 
Isola,  che  segnano  essere  affatto  separata  dal  territorio  di 
Aquileja,  potendo  medesimamente  fame  riporre  una  copia  a 
Palma,  per  haver  sempre  pronte  le  ragioni  suddette  in  ogni 
occasione. 


xm. 
Alvise  Noale  e  Franeeseo  Miehiel 

avvocati  fiscali. 


Scrittura  presentata  al  Senato  Veneto  in  difesa  delle  ragioni 

di  quelli  di  Grado   contro  le  usurpazioni  degli  imperatori  del 

presidio  di  Marano. 


(Non  e'  è  r  anno,  ma  essendo  stato  il  Miehiel,  secondo  il  Cappellari,  av- 
vocato fiscale  nel  1527  e  nel  1529,  cosi  tal  scrittura  dev'essere  stata  fatta 
in  uno  degli  anzi  detti  anni.) 

Serenissimo  Principe  suoque  lU.mo  et  Ex.mo  Collegio. 

Exequendo  cum  quella  debita  reverentia  ohe  si  convien, 
nui  Alvise  Noal  Dottor  et  Francesco  Miehiel  fo  di  misier  Ni- 
colò el  Dottor  advocati  fiscali  et  servitori  di  Vostra  Serenità, 
li  mandati  di  quella  a  nid  oretentis  imposti,  in  materia  de  la 
tentata  usurpation  per  quelli  di  Maran,  novamente  fatta  sopra 
li  lidi  de  Lignan  et  S.t  Andrea  territorio  di  Grao  et  conse- 
quenter  del  Ducato  Vostro.  Sopra  li  quali,  ditti  di  Maran  hanno 
novamente  fatto  piantar  dtie  forche,  et  licet  siano  sta  interpel- 
lati dmliter  et  amicabiliter,  per  il  Magnifico  Conte  di  Or<io,  che 
volessero  quelli  remover,  quali  per  ogni  ragion  si  potevano 
per  loro  senza  altro  gettar  a  terra,  essendo  quelle  state  poste 
de  fatto  et  sine  aliqua  Juris  cognitione,  tamen  il  Capitano  di 
Gradisca  per  sue  lettere  dirittive  a  ditto  Conte,  dice  tali  lidi 
aspettar  a  la  Jurisdition  di  Maran,  la  qual  etiam  dice  che  più 
oltra  si  extende,  per  haver  quello  Jure  belli  aquistato,  et  etiam 
Jure  pactionis  et  capituUUionis,  come  in  le  sue  lettere.  Havendo 
nui  adunque  servitori  di  Vostra  Serenità  considerato  et  exa- 
minato  questo  negotio,  trovarne  che,  licet  Maran  Jure  pacUonis 
spetti  al  Serenissimo  £e  de'  Bomani,  seu  alla  Casa  d'Austria, 


469 

non  è  vero  che  questi  soprascritti  lidi  siano  de  la  jurisdition 
Maran,  anzi  totalmente  exclusi,  si  primordicditer  ex  Juribus 
antiquis,  si  etiam  ex  pactimibus  et  capitulationibm,  initis  del  1621 
tertio  mai]  ìtb,  la  Cesarea  maestà  dall'  una  parte,  et  Vostra  Se- 
rinità  dall'  altra,  —  Ex  Juribus  antiquis  el  consta  che  del  1400 
Vostra  Serenità  commette  la  custodia  et  governo  de  li  sui  lidi 
all'  officio  delli  Magnifici  Cathaveri,  et  inter  ceùera  le  due  palate 
seu  poste  V  una  nominata  St.  Andrea,  qual  è  fu  questo  lido 
ove  ara  è  pianiada  una  delle  forche,  V  altra  locho  de  Buso,  —  Et 
questo  appar  per  il  Capitolar  di  essi  Signori  Cathaveri,  se- 
condo si  vide  per  le  antiquissime  commission  date  per  Vostra 
Sublimità  aUi  Magnifici  Conti  di  Grao  per  le  qual  de  tempo  in 
tempo  la  ghe  commette  la  custodia  de  tutte  le  poste  che  sono  et 
existono  dal  Taiamento  fino  a  San  Zuane  dalla  Bocha,  tra  li 
qual  confini  si  comprendono  inter  alia,  li  lochi  et  lidi  ove  hora 
sono  sta  piantade  le  due  forche.  Tertio^  si  vede  per  publici  do- 
cumenti in  diversi  tempi  del  1492,  1498,  1601,  quelli  di  Grao 
esser  sta  in  possessione  locandi  et  Uvellandi  questi  lidi,  et  in 
individuo  quello  di  S.  Andrea,  a  diverse  persone  et  in  specie 
a  quelli  di  Maran,  come  cosa  spettante  alla  jurisdition  de  Grao 
et  consequenter  del  Ducato  di  Vostra  Serenità.  Né  mai  fu  della 
iurisdition  de  Maran  castello  deUa  Patria  de  Friul,  et  maxime 
ex  paetionibus  et  capitulationibus  1521  tertio  Maij,  questo  espres- 
samente si  comprende,  perchè  in  quelle  e  nel  Capitolo  quarto 
si  dice  queste  formai  parole,  vidèlicet:  Villae  et  loca  a  quibus 
abstinere  débeant  Domini  Veneti^  ultra  castra  et  loca  Gradiscaci 
Marani  et  Boti-Stagni^  cum  villa  Amplici^  possessaeper  cesaream 
tnaiestatem,  sunt  infra  vidilicet:  A  Fara^  Villanova,  Mossa  prope 
Gradischam,  Perpeto  citra  aquam  Chiarissae,  8,to  Gervasio^  Gonars 
Campomolli,  Bippa  rupta,  pertinentie  primordialiter  ad  Castrum 
Maranum, 

Per  la  enumeration  di  queste  ville  si  vede  quali  luoghi 
sono  pertinenti  a  Maran;  che  se  questi  lidi  fossero  stati  sua 
Jurisdition,  anchora  essi  sariano  stati  enumerati  et  descritti. 
Ma  perchè  non  erano  né  mai  furono,  di  qui  è  che  furono  la- 
sciati faora.  Et  tunc  succedit  juris  regula,  quod  indusio  unius 
àlterius  est  exclusio^  si  che  ex  pactionibiM  et  capitulationibus^ 
questi  lidi  non  possono  essere  della  jurisdition  di  Maran,  il  quale 


470 

è  miglia  cinque  fra  terra,   et  castello,  della  Patria,   qual  mai 
hebbe  jurisdition  sopra  li  lidi  del  Ducato. 

Il  medemo  etiam.  Serenissimo  Principe,  è  il  loco  di  sotto 
dette  Cifnolette,  appresso  l'Isonzo  il  quale  quelli  de  FiumiseUo, 
villa  sottoposta  a  Gradisca  è  delle  eccettuade  per  il  medesimo 
Capitolo  quarto,  cercano  di  usurpare.  Questo  è  un  territorio 
longo,  come  intendemo,  da  miglia  X  quale  è  appresso  l'Isonzo 
et  vien  a  bever  su  la  marina  aUa  bocca  dell'Isonzo,  et  loco 
dove  sono  Panihiere  da  40  in  50,  et  parte  ne  è  prativo,  et 
parte  boschivo.  Questi  da  Fiumi  sello  col  favor  di  Gradisca 
cercano  di  usurparlo  et  farlo  de  le  sue  i:artinentie,  et  iameii 
questo  loco  sempre  è  stato  della  jurisdition  de  Orao,  possesso 
semj  re  quietamente  per  la  Comunità  de  Orao,  —  Et  trovemo. 
Principe  Serenissimo,  che  la  ditta  Comunità  di  6rao  lo  aflSttò 
del  1604,  per  anni  X  a  quelli  di  Fiumi  sello,  si  che  anco  a  questo 
si  deve  maximamente  advertir,  et  proveder  insieme  etiam  a 
certe  barche  et  custodia  posta  per  essi  de  Maran  nella  bocca 
di  Porto  d' Amphora,  loci  tutti  sotto  la  jurisdition  di  Grao  et 
per  essi  padfice  possessi  ab  eterno. 

Questo  è  quanto  nui  avvocati  fiscali,  servitori  di  Vostra 
Serenità  trovemo,  et  a  quella  humilmente  riferimo,  lasciando 
poi  la  parte  importantissima,  che  è  a  considerar  la  importantia 
della  cosa  alla  Yostr{i  Serenità  occulatissima  et  sapientissima^ 
alla  bona  gratia  della  quale  humiliter  si  raccomandiamo. 

(Dal  Cod.  It,  CI.  Vn,  n.  1008  della  Marciana.) 

(C<mtfnua.J 


'^S!^!c^^^!!^u^!^^S^!!^^^^^^l^^l^^3^^^^^^?^^^^ 


Il  FrÌTi]i,  r  Istria  e  la  Dalmazia 

nei  dispacci  di  Paolo  Parata  0 


Fra  le  opere  storiche  uscite   in   Italia  negli  ultimi  anni, 
va  considerata  come  una  delle  più  notevoli  "La  Legazione  di 
Roma  di  Paolo  Paruta,,    contenente   ben  437  dispacci   inviati 
da  lui    al  governo  di  Venezia  dal  1692  al  1696.   E  noto  che 
i  dispacci  degli  ambasciatori  veneti  sono  una  delle  fonti   più 
autentiche   per   la   storia   moderna  non  pure    d'Italia  ma   di 
tutta  Europa,  giacché  i  legati  di  Venezia,   ampiamente  infor- 
mati di  quanto  avveniva  alle  corti  dove  risiedevano,  riferiscono 
fatti  di  cui  sono  testimoni,  narrano   discorsi  poc'anzi  uditi,  e 
spesso  con  le  parole  di   chi   li   aveva  pronunciati,    dipingono 
con  sicurezza  ed  acume  il  carattere   dei   personaggi  politici; 
ed    il   tutto  ha  V  impronta  della  più  schietta  verità,  perchè 
quanto  scrivevano  era  riserbato  al  Senato  od  al  Consiglio  dei 
Dieci.  Leggendo  questi  dispacci,  noi  assistiamo  quasi  allo  svol- 
gersi degli  avvenimenti,   onde  il  Ranke,   che  fu  dei  primi  a 
profittarne  nelle  sue  dotte  e  geniali  ricerche,  ebbe  giustamente 
a,  chiamarli  una  storia  scritta  di  giorno  in  giorno.^)  Ma  dove  le 
relazioni  che  gli  oratori  veneziani    scrivevano    alla  fine  delle 
ambascerie  sono  rese  di  publica  ragione,   i   dispacci,   che   pur 


')  Venezia  1887  in  8  voi.  nei  ^'Monumenti  Storici,,   publicati  dalla 
S.  Deputazione  veneta  di  storia  patria. 

')  Banke,  ^Zm  venezianischen  Geschichte^  Leipzig  1878,  p.  175. 


472 

hanno  maggiore  importanza,  sono  ancora,  in  gran  parte,  ine- 
diti. *)  Va  quindi  salutata  con  plauso  la  presente  publicazione,  e 
perchè  il  Paruta  è  dei  più  grandi  scrittori  e  politici  che  abbia 
avuto  Venezia  e  perchè  la  corte  di  Boma  era  allora  il  centro 
della  vita  politica  d' Europa.    Di  fatto   questi   dispacci  recano 
nuova  luce    aUa  storia   generale  d'Italia  e   d'Europa  in  sul 
finire  del  secolo  decimosesto    e   contengono  nuovi   particolari 
sull'assoluzione  di  Enrico  IV  re  di  Francia,    sulla  lega  degh 
stati  italiani  proposta  dalla  Spagna^  sulle  guerre  in  Ungheria, 
sui   cavalieri  di    Malta,  sulle  faccende   di  Spagna,  Germania, 
Polonia   e   Turchia,    suUe   controversie   fra   Roma   e  Venezia 
per  le  giurisdizioni  ecclesiastiche,  per  le  decime,  per  il  com- 
mercio di  Ancona,  per  Ceneda,  per  l'indice  dei  libri  proibiti; 
e   su    molte   altre    questioni  di  maggior   o  minor  rilievo.  Ma 
non  è  mia  intenzione  di  ragionare  partitamente  del  loro  conte- 
nuto; a  ciò  provvidero  l'illustre  prof.  Giuseppe  De  Leva  nella 
prefazione  ai  dispacci  stessi  e  l' egregio  signor  prof.  Gius.  Eon- 
doni  nell'Archivio    Storico   Italiano.^)   Tenendo   conto    invece 
dello  scopo  precipuo  a    cui  mira   V  Archeografo    Triestino,    cer- 
cherò di  riunire  qui,  dai  dispacci  del  Paruta,  tutte   le   notizie 
che   si   riferiscono    al  Friuli,  all'Istria  ed  alla  Dalmazia. 


^)  H  primo  a  publicare  un'  intera  raccolta  di  dispacci  veneti  ììl 
il  prof.  Pasquale  Villari  ^'Dispacci  di  Antonio  Giustinian  ambasciatore 
veneto  in  Roma  dal  1502  al  1505  in  3  voi.  Firenze.  Successori  Le  Monniei 
1876„.  n  Villari  non  riporta  sempre  i  dispacci  interi;  talvolta  ne  di 
solamente  il  sunto.  —  Va  quindi  ricordata  la  publicazione  di  Constantxn 
R.  von  Hdfler  ^^Depeschen  des  venetianischen  Botscliafters,  Dr.  Vincenzo 
Quirinì  bei  Erzherzog  Philipp,  Herzog  von  Burgund,  Kdnlg  von  Leon 
Gastilien,  Granada  (1505-1506).  Àrchiv  fOr  òster.  Geschicbte.  66  Band. 
Wien  1884,,.  —  Nel  1887  furono  publicati  i  dispacci  del  Paruta.  — 
Nel  1889,  a  queste  tre  raccolte  di  dispacci,  si  aggiunse  una  quarta  pnbli<»u 
per  cura  dell'Accademia  delle  scienze  di  Vienna  "Venetianische  Depesdiai 
(Dispacci  di  Germania)  vom  Kaiserhofe  1588-1546  unter  M.  Bading^er  beai^  : 
beitet  von  L  Stich  und  G.  Turba.  Wien  1889,,.  Vanno  infine  ricordati  i  ' 
dispacci  tradotti  in  inglese  da  Bawdon  Brown„  Selection  of  despatcb^  i 
written  by  the  Venetian  Ambassador  Sebastian  Giustinian  1515-151^ 
translated  by  R.  B.  London.  1864.^ 

^  Serie  V,  tomo  V,  disp.  I,  1890,  p.  143  e  sag. 


473 

n. 

Avendo  più  volte  i  Turchi  con  le  loro  scorrerie  molestato 
il  Friuli,  i  Veneziani  erano  venuti  nella  determinazione  di  co- 
struire una  fortezza  a  difesa  dei  propri  possedimenti  e  quindi 
di  tutta  Italia.   Ma  questo  disegno   aveva  destato   la  gelosia 
degli  Imperiali,  i  quali,  temendo   che   la  fortezza  potesse   riu- 
scire a  loro  danno,   tentavano,   con  nuove  pratiche  nella  que- 
stione più  volte  agitata  dei   confini,   di   opporsi   agli   intenti 
della  republica.    Anzi   V  arciduca   Emesto   aveva   fatto  uffici 
con  papa  Clemente    Vili  perchè   volesse  interporsi  mediatore 
fra   i   due   stati.   Ma   il   Paruta,   già  in  uno   dei  suoi   primi 
dispacci,  nel  dicembre  del  1692,    esprimeva  il   sospetto   "che 
ciò  al  presente  si  tenti  più  tosto  con  disegno  di  raflfreddare  e 
ritardare  V  esecuzione  della  deliberazione  fatta  circa  il  fortificar 
nel  Friuli,  che  con  animo  o  speranza  di  poter  venirne  ad  al- 
cuna conclusione^. ^)   E  però  il  senato  ordinava  all'ambascia- 
tore, se  il  pontefice  gli  avesse  parlato  di  tale  negozio,  di  lodarne 
le  intenzioni,  ma  di  fargli  notare  che  gli  Uscocchi  si  rende- 
vano sempre  più  molesti  e  gli  Austriaci  non  prendevano  al- 
cuna risoluzione,    onde    ''vedemo    impossibile  la   via  di  poter 
parlar  né  trattar  d'altro^.*)  Doveva  cercare  di  conoscere  le 
mire  degli  Imperiali,   perchè  era  possibile   ''che  essi  non  fos- 
sero del  tutto  alieni  dal  fare  qualche  concambio  in  tal  ma- 
teria: et  l'ascoltare,  e  specialmente  neUe  cose  importanti  come 
è  questa,  non  può  nuocere^.^)  Poco  stante  il  Paruta  inviava  al 
senato  un  "Parere  dei  consiglieri   della  Stiria  all'arciduca  Er- 
nesto sopra  la  fortificazione  che  disegnano  i  signori  veneziani 
nel  Friuli,,,*)  scrittura  che   egli  giudica   di  sommo  momento 
non  solo  per  questo  ma  per  altri,  negozi  che  si  avessero  a  trat- 
tare con  gli  Arciducali.   In   essa   sono   molte   e   gravi   accuse 
contro  Venezia,  e   si   consiglia   l'arciduca   a   non   permettere, 
come  i  Veneziani  ed  il  nunzio  apostolico   avevano  proposto, 


^)  Tomo  I,  33. 
^  I,  47,  nota  3. 
»)  I,  47,  nota  3. 
*)  I^  83  e  84  in  nota. 


474 

la  costruzione  di  tma  fortezza  snl  territorio  austriaco  verso 
conveniente  compenso,  perchè  i  Veneziani  se  ne  varrebbero  ad 
utile  proprio  e  a  danno  di  casa  d'Austria  "et  farebbono  lo 
stesso  a  punto  per  terra  di  quel  che  fanno  al  presente  della 
navigatione  per  mare^.  Se  vogliono  tener  lontano  il  Turco  — 
continua  il  Parere  —  vadano  a  combatterlo  nel  loro  paese, 
oppure  piantino  una  o  più  fortezze  alle  frontiere  ed  ai  passi 
stretti  "et  a  questo  modo  s'assicurerebbe  non  solo  il  Friuli 
ma  r  Istria  che  è  più  vicina  et  più  aperta,  et  perciò  più  esposta 
a'  danni  et  insolenze  de'  barbari,  et  che  più  comporta  al  par- 
ticolare utile  loro  et  all'universale  di  tutta  l'Italia^.  Chiude- 
vano i  consiglieri  coli' asserire  "che  noi  con  tutti  i  sudditi,  se 
occorresse  (che  Dio  non  voglia)  anco  adoprar  Tarmi,  saremo 
sempre  pronti  con  le  persone  et  gli  baveri  ad  ostarli^. 

D'  altro  canto  V  imperatore  insisteva  perchè  da  ambe  le 
parti  si  mandassero  commissari  a  trattare  dei  confini  e  non  si 
fabbricasse  la  fortezza,  mentre  il  Panata  osservava  a  Clemente 
Vin,  che  un'opera  cosi  importante  come  la  fortezza  non  per- 
metteva dilazione  e  che  nel  tempo  stesso  si  poteva  trattare 
alla  corte  romana  di  alcun  cambio  col  mezzo  e  1'  autorità  del 

pontefice.    "Nel   che   tanto  più  potei  stendermi in  quanto 

che  già  prima  mi  havevo  assai  informato  del  sito  del  paese, 
e  di  diverse  cose  che  in  tale  proposito  potevano  cadere  in 
considerazione,,.^)  E  ragionando  col  cardinale  Spinola,  che  nel- 
l' assenza  dell'  ambasciatore  cesareo  trattava  gli  affari  dell'  im- 
peratore, si  faceva  a  dimostrargli  come  la  nuova  fortezza 
riuscirebbe  di  vantaggio  non  pure  alla  republica  ma  ben  anco 
agli  Arciducali.  I  quali  però  non  ne  sembravano  persuasi,  onde 
il  nostro  ambasciatore  a  lamentarsi  di  nuovo  presso  il  pon- 
tefice, che  "mostrando  di  ascoltare  volentieri,  tornò  a  biasimare, 
come  fa  ora  più  volte,  la  freddezza  e  la  irresoluzione  con  la 
quale  procedeva  l'imperatore  e  gli  arciducali^.*) 

Finalmente,  cessando  gli  indugi,  il  7  Ottobre  del  1693,^ 
il  provveditore  Marcantonio  Barbaro   poneva  la  prima  pietra 


*)  I,  123.  ~ 
»)  I,  230. 

')  Vedi   "Memorie  storiche  dei  tre  ultimi  secoH  del  patriarcato  di 
Aquileia,,  di  Girolamo  conte  de  Benaldis,  Udine  1888,  p.  362. 


475 

della  nuova  fortezza;  ed  al  Parata,  che  gliene  dava  notizia, 
Clemente  VJLLL  diceva  con  nobile  entusiasmo:  "Questa  ve- 
ramente speriamo  che  abbia  ad  essere  il  propugnacolo  di 
Italia;  e  cosi  faccia  Dio  che  sia^.^)  Quindi  chiedeva  se  la 
nuova  città  si  chiamerebbe  Nova  Aquileja  come  aveva  inteso. 
L'ambasciatore  gli  rispose  che  ignorava  tale  particolare;  ma 
poco  dopo  riceveva  commissione  di  partecipare  al  papa,  che 
la  fortezza  avrà  nome  Palma  "perchè  nel  giorno  a  punto  di 
S,  Giustina,  fausto  et  felice  per  la  vittoria  havuta  già  contro 
Turchi,  si  diede  il  primo  principio  a  tale  opera^.^)  Ma  gFIm- 
periali  continuavano  a  sospettare,  ed  un  giorno  il  pontefice 
espose  al  Parata  le  lamentazioni  del  nuovo  ambasciatore  ce- 
sareo, barone  di  Harrach  :  che  la  republica  si  fosse  posta  a  fab- 
bricare una  fortezza  cosi  vicina  ai  confini,  che  ciò  fosse  contro 
le  convenzioni  fra  Venezia  e  la  casa  d'Austria  e  che  essa  in 
effetto  mirasse  al  danno  degli  Austriaci.  Di  contro  a  tali  ac- 
cuse il  Parata  non  seppe  tenersi,  ed  uscendo  del  ritegno 
abituale,  pronunciò  parole  piuttosto  acerbe.  "Come,  Padre  Santo 
si  può  né  affermare  né  sospettare  cosa  tale  ?  Veramente  questa 
é  una  bestemmia,  perché  si  afferma  cosa  in  tutto  contraria 
alla  verità.  E  chi  é,  di  grazia,  che  non  conosca  quanto  si  siano 
pur  troppo  avvicinate  allo  stato  della  Eepublica  le  armi  tur- 
chesche?  Le  quali  si  può  dire  che  siano  quasi  su  le  porte 
d'Italia;  poiché  dalli  luoghi  ultimamente  presi  da'  Turchi  alli 
confini  del  Friuli,  non  vi  sono  più  di  due  brevi  giornate. 
E  quale  fortezza  hanno  fatto  gli  arciducali,  che  possa  servire 
per  antimurale  alla  sicurtà  d'Italia?  Quale  resistenza  hanno 
fatto  per  sostenere  i  Turchi  lontani,  si  che  non  s'accostino 
più  a  queste  nostre  parti?  Quello  che  non  hanno  voluto  o 
saputo  far  loro,  non  vorrebbono  ora  che  altri  facesse^.®) 
Passarono  pochi  mesi,  e  gli  ambasciatori  dell'imperatore  e  del 
re  di  Spagna  rinnovarono  le  lagnanze  presso  il  pontefice,  il 
quale  invano   tentava  di  persuadere  al  legato  di  Venezia,  che 


*)  n,  77. 

•)  n,  94  in  nota. 
^  n,  105. 


476 

bisognasse  pur  dare  qualche  sodisfazione  a  quei  prìncipi,  ces- 
sando dall'opera  e  cercando  di  accomodare  la  cosa  con  qualche 
negozio.  Tali  pratiche  degli  Spagnuoli  e  degli  Austriaci  davano 
argomento  a  molti  discorsi  ''non  pure  aUe  persone  di  conto 
ma  fino  alli  popolari^  ;  ^)  ed  alcuni  credevano  che  la  vera  in- 
tenzione degli  Imperiali  fosse  di  trarre  dalla  republica  qualche 
somma  di  denaro,  deUa  quale  V  imperatore  aveva  molto  bisogno, 
cosi  per  mantenere  la  guerra  come  per  fare  la  pace  col  Turco. 
Quanto  al  Paruta,  volendo  che  finissero  i  sospetti  degli  Arci- 
ducali, assicurava  V  Harrach  "che  in  Venezia  fosse  ottima 
mente  verso  la  serenissima  casa  d'Austria,  e  particolarmente 
molto  desiderio  di  vicinar  bene,,.')  L'ambasciatore  imperiale, 
in  vece,  assicurava  che,  accomodate  queste  diflFerenze,  i  principi 
d'Austria  intendevano  di  fabbricare  anch'essi  una  fortezza 
nei  loro  confini  per  opporla  ai  Turchi.  Più  volte  ancora  il  Pa- 
ruta  trattò  dei  confini  e  di  permutazioni  di  territorio  col  pon- 
tefice e  con  gli  ambasciatori  imperiali,  ma  inutilmente;  onde 
l' accorto  Veneziano  sospettava,  volessero  gì'  Imperiali  con  que- 
ste pratiche  far  credere  ai  Turchi,  che  si  trattavano  leghe 
ed  unioni  contro  di  loro  per  avvantaggiarsi  nella  pace,  mentre 
la  republica  non  voleva  inviare  propri  conmiissarì^  come  desi- 
deravano gli  Austriaci,  appunto  perchè  non  dovesse  sorgere 
questa  credenza  nei  Turchi,  coi  qufiJi  si  voleva,  ad  ogni  costo, 
rimanere  in  pace. 

m. 

Altra  cagione  di  malintesi  e  di  malumori  fra  Venezia  e 
l'Austria  erano  gli  Uscocchi,  i  quali,  dal  loro  nido  di  Segna, 
si  rendevano  sempre  più  pericolosi  Nei  dispacci  del  Pa- 
rata sono  nominati  più  volte.  Già  nel  novembre  del  1692,  es- 
sendo a  Koma  da  un  solo  mese,  l'ambasciatore  avvertiva  il 
pontefice  che  gli  Uscocchi,  in  numero  di  più  di  800,  sotto  in- 
segna e  scorta  dello  stesso  capitano  di  Segna,  erano  usciti 
con  molte  barche  a  far  danno  ai  Turchi,  passando  per  i  luoghi 


»)  11,208. 
«)  11,209. 


477 

della  Signoria  e  che  perciò  la  Republica  doveva  porre  l'as- 
sedio a  quei  luoghi  ove  si  riparavano  "questi  tristi  ed  inso- 
lentissimi  uomini„;^)  tanto  più  doversi  Venezia  difendere, 
che  essi,  con  le  loro  scelleratezze  e  depredazioni  tireranno  in 
golfo  r  armata  turca  con  danno  gravissimo  di  tutta  la  Cristia- 
nità e  massime  d'Italia.  Clemente  Vili  promise  che  avrebbe 
rinnovato  i  buoni  uffici  presso  l' imperatore,  "ma  alla  fine,  sog- 
giungeva, i  principi  non  si  possono  tirar  per  il  petto„.  *)  Nel 
febbraio  del  1693,  dando  al  papa  l'annunzio  che  i  Turchi  si 
apparecchiavano  ad  andare  contro  Segna,  il  Parata  si  diffon- 
deva a  mostrare  i  danni  che  ne  sarebbero  derivati.  H  pontefice 
suggeriva  che  Venezia  farebbe  bene  ad  occupare  Segna,  ma 
quegli  rispondeva,  che  per  lo  passato  ciò  sarebbe  stato  pos- 
sibile, mentre  "al  presente  il  tempo  era  così  stretto  ad  ogni 
trattazione,  gli  accidenti  così  gravi  e  le  forze  de'  Turchi  cosi 
pronte  e  così  accesi  gli  animi;,  *)  che  la  cosa  non  poteva  avere 
buon  successo.  Un  mese  dopo,  per  commissione  dell'arciduca 
Ernesto,  giungeva  a  Roma  il  domenicano  Cipriano  da  Luca 
con  varie  proposte  intorno  agli  TJscocchi  ed  al  pericolo  in  cui 
si  trovava  la  terra  di  Segna.  Egli  recava  pure  una  scrittura 
con  la  quale  gli  uomini  di  Segna  chiedevano  aiuti  al  pontefice, 
aggiungendo  gravi  querele  contro  la  Republica,  che  ritenevano 
causa  di  tutti  i  loro  mali.^) 

Per  alcun  tempo  i  dispacci  tacciono   degli  TJscocchi,  ma 
nell'anno  seguente  il  Parata  deve  rinnovare  i  lagni,  perchè. 


'ì  I,  18. 

«)I,19. 

»)  I,  114. 

*)  Il  Fulin,  dotto  commentatore  dei  dispacci  pamtiani,  riferisce 
in  nota  (I,  140  e  seg.)  il  sommario  di  questa  importante  scrittura,  nella 
quale  i  Segnani,  accennando  ai  Veneziani,  cosi  si  esprimono:  "Dichino 
di  gratia  quelli  che  vedono  la  festuca  altrui  et  non  la  sua  trave  et  lace- 
rano il  cattolichissimo  Cesare,  perchè  non  reprimono  tanti  scelerati  et 
sacrilegi  banditi,  perchè  anzi  li  accettano,  li  accarezzano,  li  difendono 
contro  gli  ordini  di  Dio  e  del  suo  santo  vicario  ?  Dichino  gli  sopracomiti 
perchè  non  reprimono  la  ciurma  che  pur  hanno  nelli  ferri?  Dimandisi 
l'isola  di  Arbe,  Pago  et  Veglia  principalmente,  se  in  cento  anni  hanno 
havuto  dai  Segnani  tanto  danno  quanto  dai  propri  galleotti  in  quest'anno!,, 
(p.  142). 


478 

con  danno  di  Venezia  e  dello  stesso  imperatore,  andavano  di 
continuo  irritando  i  Turchi.  Anzi  il  pascià  della  Bosnia  aveva 
mandato  a  Venezia  una  lettera,  pregando  la  Republica  che 
mandasse  contro  di  loro  un  capitano  generale  simile  ad  Almorò 
Tiepolo,  il  quale  era  stato  veramente  formidabile  a  quella  gente. 
Il  pontefice,  allora,  vedendo  impossibile  frenare  le  ruberie  degli 
Uscocchi,  1)  consigliò  V  imperatore  di  levarli  da  Segna  e  dagli 
altri  luoghi  per  mandarli  alla  guerra  d*  Ungheria.  Il  Parata, 
come  è  naturale,  lodò  il  consiglio  di  Clemente  Vm,  aggiun- 
gendo "essere  questa  pur  troppo  grande  cecità  degli  Imperiali,  e 
troppo  grande  arroganza  degli  Uscocchi,  che  vedendo  di  non 
potere  sostenere  Tarmi  turchesche  dalla  parte  di  terra,  dove 
ne  avevano  ricevuto  tanti  danni  e  potevano  temerne  anco  de' 
maggiori,  volessero  provocarsi  centra  le  sue  forze  anco  da 
mare,  e  tirare  in  Golfo  un'armata  turchesca„.^) 

Nel  marzo  del  1595  l'ambasciatore  riceveva  notizia  di 
altri  mali  cagionati  dagli  Uscocchi:  avevano  assalito  e  preso 
due  vascelli  carichi  di  mercanzie  e  tirato  alcuni  colpi  di  cannone 
contro  la  città  di  Curzola  e  d' archibugio  contro  il  rettore  vene- 
ziano. Il  Parata  li  accusò  al  pontefice  e  quindi  anche  al  legato 
Imperiale  Corraducci,  il  quale  però  gli  osservava  che  gli 
Uscocchi  dovevano  avere  corrispondenza  nello  stato  di  Venezia, 
altrimenti  non  sarebbero  cosi  bene  avvisati  del  transito  di  ogni 
naviglio.^)  Pochi  mesi  appresso  l'ambasciatore  veneziano  par- 
tiva da  Eoma  senza  che  gì'  Imperiali  avessero  preso  alcun 
serio  provvedimento  contro  questi  ladroni,  onde  avvenne  che 
le  loro  scorrerie,  aggiunte  alle  altre  cause  di  dissidio,  e  sopra 
tutte  a  quella  dei  confini,  condussero  poi  a  guerra  aperta  fra 
i  due  stati. 


^)  Ai  25  Gennaio  1595  il  Senato  scrìveva  ali*  ambasciatore  che  due 
fregate  cariche  di  merci  di  molto  valore,  appartenenti  a  mercanti  turchi 
ed  ebrei  che  trafficavano  in  Venezia  e  rimurchiate  dalla  galera  vene- 
ziana, la  Molina,  giunte  nel  porto  di  S.  Pietro  di  Nembe,  trenta  miglia 
sopra  ristrìa,  furono  assalite  da  gran  numero  di  Uscocchi,  i  quali  con- 
dussero via  tutto  il  carico  e  fecero  schiavi  gli  uomini.  (Ili,  B7.) 

»)  m,  45. 

»)  m,  94. 


479 

rv. 

n  concilio  di  Trento  aveva  infuso  nuova  vita  al  papato, 
e  già  sotto  Sisto  V  era  cominciato  quel  moto  ascendente  di 
autorità  e  di  pretensioni  che  continuò  sotto  i  successori  e  spe- 
cialmente sotto  Clemente  Vili  Aldobrandini  e  Pio  V  Borghese. 
L'Aldobrandini  (1692-1606)  aveva  alto  concetto  di  sé  ed  era 
quanto  mai  geloso  della  potenza  e  delle  giurisdizioni  della  Chiesa; 
onde  frequenti,  in  tal  riguardo,  le  contese  con  Venezia,  la 
quale,  osservantissima  della  religione,  era  tuttavia  vigile  cu- 
stode dei  diritti  dello  stato.  E  però  l'assunto  più  difficile  del 
Paruta,  durante  la  sua  ambasceria  in  Roma,  fu  il  difendere 
la  Eepublica  dalle  accuse  continue,  quasi  quotidiane,  di  oppri- 
mere i  sudditi  della  Chiesa  e  d' intaccare  la  dignità  dei  vescovi, 
i  quali  al  pontefice  parevano  peggio  trattati  nello  stato  di 
Venezia  che  non  sotto  il  dominio  dei  Turchi. 

L'ambasciatore  non  si  teneva  dal  ribattere  con  ardire  e 
franchezza,  e  ragionando  un  giorno,  su  tal  proposito,  col  nipote 
di  Clemente  Vili,  Cinzie  Aldobrandini,  che  divenne  poi  il  car- 
dinale San  Giorgio,  gli  disse  che  "molti  di  questi  vescovi  e 
prelati  facevano  mercanzia  di  zelo,  però  che  col  mostrarsi  ze- 
lanti delle  giurisdizioni  e  dignità  ecclesiastiche,  e  spesso  sopra 
il  giusto  e  l'onesto,  volevano  acquistarsi  merito  per  conse- 
guirne 0  maggiore  dignità  o  maggiore  comodo„.^)  Ed  alla 
Signoria  scriveva  "che  alcuni  di  questi  vescovi  con  molte  loro 
impertinenze,  e  col  poco  rispetto  che  usano  in  ciò  che  con- 
cerne la  dignità  di  quella  Serenissima  Republica,  tengono  ga- 
gliardamente esercitata  la  pazienza  di  chi  si  ritrova  in  questa 
corte  come  suo  rappresentante  e  ministro;,.*) 

Fra  questi,  prelati  era  il  vescovo  di  Parenzo  Cesare  de 
Nores.  Alcuni  Morlacchi,  già  sudditi  del  Turco,  si  erano  sta- 
biliti nell'Istria  per  poter  liberamente  esercitare  la  religione 
cattolica.  Pretendendo  il  vescovo  di  Parenzo  ed  i  suoi  canonici 
ohe  essi  pagassero  le  decime  dei  novali,  i  Morlacchi  si  rivol- 
sero a  Venezia,  ed  il  Collegio   dei   Savi  risolse  la  questione  a 


«)  I,  311. 
^  I,  276. 


480 

loro  favore.  Ma  il  vescovo,  indignato,  senza  tener  conto  di 
tale  deliberazione,  li  scomunicò.  Il  Senato  cldese  tosto  che 
venisse  levata  la  scomunica,  permettendo  bensi  che  i  canonici 
potessero  novamente  far  valere  le  ragioni  loro,  quantunque, 
secondo  le  leggi  venete,  il  giudizio  dei  Savi  fosse  dejBnitivo. 
11  Painita  ne  parlò  col  papa  e  con  Cinzie  Aldobrandini,  il  quale 
gli  disse  che  la  congregazione  dei  vescovi  aveva  fermato  non 
doversi  togliere  la  scomunica  se  prima  non  erano  interamente 
pagate  le  decime  decorse.  Tuttavia,  continuando  il  Paruta  a 
difendere  con  molto  zelo  le  ragioni  del  suo  governo,  il  pon- 
tefice sembrava  ben  disposto  a  sospendere  le  censure  ed  a 
riconoscere  che  i  Morlacchi,  nuovi  abitatori  del  territorio  di 
Parenzo,  non  erano  obligati  a  decime  di  novali.  Ma  la  con- 
gregazione dei  vescovi  interponeva  sempre  nuove  difficoltà, 
poiché  "si  procede  qui  in  queste  cose  con  tanto  rigore,  che 
tutto  che  non  si  sappi  molte  volte  rispondere  alle  ragioni,  si 
sta  però  fermi  nelle  prime  asserzioni  e  propositi „.*)  Nel  frai^ 
tempo  il  Nores  si  era  recato  a  Venezia,  e  presentatosi  al  Col- 
legio esponeva  che  la  scomunica  da  lui  lanciata  contro  i  Mor- 
lacchi non  era  altro  che  T  esecuzione  dei  decreti  tridentini, 
che  il  territorio  di  Parenzo  era  di  ragione  del  vescovo, 
che  tutti  avevano  sempre  pagato  le  decime  alla  chiesa  senza 
contraddizione,  che  i  suoi  canonici,  mossi  da  questa  in- 
novazione, non  potendo  vivere,  gli  avevano  rinunciato  i  ca- 
nonicati e  che  infine  non  si  trattava  di  novali  ma  di  terreni 
ridotti  novamente  a  coltura.  Furono  deputati  due  Savi  di 
Terraferma  perchè  trattassero  col  Nores,  ma  questi  non  voleva 
saperne  di  levare  la  scomunica,  dicendo  di  non  avere  autorità 
sufficiente,  mentre  invece  la  congregazione  sosteneva,  che  per 
le  informazioni  sinora  avute  non  si  potevanct  sospendere  le 
censure  ecclesiastiche.  Per  tal  modo  la  questione  si  faceva 
ogni  giorno  più  difficile,  a  nulla  giovando  le  scritture  del  ce- 
lebre giureconsulto  e  consultore  della  Republica,  ComeUo 
Frangipane  ^)  ed  i  ripetuti  colloqui  del  Paruta,  non  solo  col 
papa  e  col  cardinal  San  Giorgio,  ma  ben  anche  con  monsignor 


*)  I,  276. 
«)  1,334. 


481 

Tarusio  e  col  cardinale  Alessandrino,  quegli  segretario  e  questi 
capo  della  congregazione  dei  vescovi. 

Né  meglio  andavano  le  pratiche  in  Venezia,  e  nel  no- 
vembre 1594  il  Senato  scriveva  all'  ambasciatore  che  ten- 
tasse almeno  una  sospensione  alle  censure  per  4  o  6  mesi. 
Ma  il  papa  s'era  fatto  anch' egli  più  renitente:  rifiutò  la  do- 
domanda  dei  Veneziani  e  dichiarò,  che  il  voler  "portare 
materia  di  decime  al  giudizio  ordinaria  laico,  non  è  cosa  che 
in  alcun  modo  si  possa  o  si  debba  sopportare^.  ^)  Invano 
il  Paruta  tentava  dimostrargli  essere  veramente  questione  di 
foro  laico;  Clemente  Vili,  sempre  più  accendendosi,  gli  repli- 
cava: "La  cosa  non   procede  così.    Non   sappiamo   noi   forse 

queste  materie? E  se  quelli  canonici  o  altri  di  chiesa 

averanno  assentito  ad  altro  foro  che  all'ecclesiastico,  gli  sco- 
municheremo loro  e  li  castigheremo^.  *)  Ed  in  altra  udienza: 
"Intendiamo  anche  col  vescovo  di  Parenzo  trattarsi  con  molta 
asprezza  e  fin  con  minacele.  Queste  sono  pur  troppo  strane 
cose„.*)  Pur  sembrò  sodisfatto  all'annunzio  che  U  Nores  era 
stato  licenziato  da  Venezia  affinchè  potesse  celebrare  il  Natale 
nella  sua  diocesi. 

Dal  26  dicembre  1593  fino  al  15  aprile  del  1595  i  dispacci 
non  parlano  più  né  del  vescovo  né  dei  Morlacchi.  Tuttavia 
le  pratiche  non  erano  cessate;  e  per  opera  di  tre  gentiluomini 
veneziani  fa  conchiuso  un  accordo  fra  i  Morlacchi  ed  i  rappre- 
sentanti del  vescovo.  Ma  ora  il  Nores  non  voleva  riconoscere 
la  composizione  benché  egli  avesse  dato  prima  il  suo  con- 
senso, ed  anche  il  pontefice  si  lagnava  che  i  senatori  delegati 
avessero  condotto  1'  affare  a  modo  loro  senza  partecipazione 
del  vescovo  e,  cosa  ancor  peggiore,  che  il  Senato  avesse  voluto 
regolare  materia  di  decime  a  suo  talento.  Il  Senato  opponeva 
che  le  lagnanze  procedevano  dall'  indole  inquieta  del  vescovo, 
il  quale  aveva  agito  con  troppa  severità  nello  scomunicare 
i  Morlacchi  senza  le  citazioni  csmoniche  ed  in   una  questione 


') 

n, 

108. 

•) 

", 

108. 

•) 

n, 

iia 

1 


482 

di  decime  litigiose,  aggiungendo  che  da  quattro  anni  erano 
privi  dei  conforti  religiosi,  e  volemeli  privare  più  lungamente 
era  lo  stesso  che  persuaderli  di  poter  vivere  molto  più 
quieti  nel  culto  della  religione  sotto  il  dominio  dei  Turchi,  i) 
Ma  il  nunzio  apostolico,  parlando  dei  Morlacchi  in  Collegio, 
diceva:  ^Questi  vengono  qui  a  schiamazzare  et  a  strepitare, 
et  perchè  nessuno  li  risponde,  par  che  habbiano  ragione; 
ognuno  che  tiene  indebitamente  quello  della  Chiesa  è  scomu- 
nicato, et  se  ne  va  a  casa  di  centomille  diavoli:  ci  è  il  capitolo 
del  concilio  di  Trento  chiarissimo^.*)  E  pure  le  terre,  onde 
tanto  disputavasi,  non  erano  fertili,  ed  il  doge  Marino  Grimani 
diceva  al  nunzio  :  "Li  paesi  dell'  Istria  sappiamo  come  sono, 
perchè  habbiamo  beni  in  quelle  parti.  Sono  paesi  sterìlissimi 
et  cavernosi.  Se  piove,  presto  si  fa  asciuto;  et  se  non  piove, 
si  abbruscia  il  terreno,  di  modo  che  rendono  pochissimo;  et 
noi  cavamo  più  di  una  sola  possessione  del  Polesene  che  di 
tutta  una  giurisdittione  che  havemo  neU' Istria,,.^)  Finalmente, 
pur  di  venire  ad  una  conclusione,  U  pontefice  permise  che  la 
differenza  si  trattasse  per  via  di  amicabile  composizione.  E 
cosi  avvenne:  l'accordo  fra  le  due  parti  contendenti  fu  real- 
mente conchiuso,  e  nell'  udienza  di  congedo,  prima  che  il  Parata 
partisse  da  Roma,  il  pontefice  gli  promise  che  avrebbe  levato 
le  scomuniche. 


Nei  dispacci  del  Parata,  oltre  a  Parenzo,  sono  nominate 
anche  altre  città  dell'Istria,  ma  per  fatti  di  poco  momento. 

Nell'aprile  del  1693  l'ambasciatore  inviava  alla  Signoria 
un  memoriale  col  quale   Claudio   Sozomeno,  vescovo   di  Pola, 


*)  III,  108. 

•)  III,  173  in  nota. 

■)  III,  178  in  nota.  Ben  diversamente,  due  anni  prima,  aveva  par- 
lato il  Nores:  "Nel  territorio  di  Parenzo,  con  pochissima,  per  non  dir 
ninna  spesa,  si  coltivano  li  terreni  disposti  naturalmente  per  sé  stessi 
alla  coltura,  et  la  rendita  anch'  ella  si  ha  subito  et  senza  interpositione 
di  tempo,  per  la  fecondità  di  quel  terreno.^  (I,  312  in  nota.)  Anche  il  De 
Franceschi  accenna  alla  questione  insorta  fra  i  Morlacchi  ed  il  capitolo 
di  Parenzo.  Vedi  "L*  Istria.  Note  storiche,  p.  369. 


483 

si  lamentava  che  il  podestà  di  Albona  avesse  sottoposto  alla 
tortura  un  cliierico  poco  fedele  nell'amministrazione  delle  ele- 
mosine. Essendo  Albona  terra  del  vescovato  di  Pola,  il  Sozo- 
meno  chiedeva  che  il  podestà  rimettesse  il  prigioniero  al  suo 
fòro;  altrimenti  sarebbe  costretto,  per  debito  d'ufficio,  di  ve- 
nire ad  altra  dichiarazione.^) 

In  altro  dispaccio  l' ambasciatore  parla  di  una  lettera  che 
il  vescovo  di  Zagabria  scriveva  al  pontefice  circa  i  progressi 
che  facevano  i  Turchi  nella  Croazia:  se  più  avanzassero 
verso  U  mare,  non  rimaneva  altra  fortezza  che  Carlstadt, 
cadendo  la  quale  "conveniva  rimanere  similmente  in  po- 
testà de'  Turchi^  quasi  senza  contrasto,  il  Cherso  e  l'Istria^.^). 
Nel  dicembre  del  1693  è  ricordato  il  vescovo  di  Ossero,  Co- 
riolano  Garzadori,  prelato  di  gran  conto  alla  corte  romana  e 
che  godeva  la  fiducia  di  Clemente  Vili.  L'ambasciatore  ri- 
ferisce che  U  pontefice  lo  inviava  in  Germania  per  comporre 
alcune  differenze  tra  i  principi  di  quel  paese,  e  specialmente 
tra  il   duca  di  Baviera  e  l' arcivescovo   di  Salisburgo.  ^). 

La  libera  navigazione  dell'Adriatico  era  una  deUe  que- 
stioni più  gravi  per  lo  stato  veneto  e  spesso  materia  di  dissidi 
con  l'Austria  e  con  lo  stato  della  Chiesa.  Nel  marzo  del  1694 
il  Paruta  inviava  al  suo  governo  un  memoriale  nel  quale  alcuni 
marinai  Ravennati  si  lagnavano  che  la  Bepublica  impedisse 
loro  la  navigazione  dell'  Adriatico,  aggiungendo  che  i  Vene- 
ziani "a  Capo  d'Istria  hanno  fatto  publicar  bando  contro  tutti 
li  marinari  dello  stato  ecclesiastico,  che  portano  sali  nell'Au- 
stria, sotto  pena  della  vita  et  perdita  deUa  merce„.  I  Eaven- 
nati  chiedevano  che  i  bandi  fossero  tolti  e  restituita  la  libera 
navigazione  del  golfo.  Il  Paruta,  accompagnando  questo  me- 
moriale, notava  che  il  pontefice  era  molto  indignato  e  si  la- 
mentava che  i  sudditi  della  Chiesa  erano  dalla  republica  mal 
trattati.*) 


')  I,  165. 
»)  I,  256. 

*)  II,  145.  Dì  Cherso  e  di  Ossero  si  parla  anche  in  altri  dispacci  per 
un  negozio  'di  grani  che  esse  avevano  col  cardinale  Acqnavìva  (1, 19  e  43.) 
*)  II,  231. 


484 

Quanto  a  Trieste,  nei  dispacci  del  Parata  troviamo  due 
notizie  che  vanno  ricordate  per  la  storia  del  commercio.  Un 
certo  Griovan  Angelo  Passare  presentò  a  Cinzie  Aldobrandini 
un  memoriale  nel  quale  diceva  di  aver  mandato  a  Talamone 
una  saettia  per  caricarvi  grano  da  portare  a  Ravenna,  coli'  or- 
dine di  passare  quindi  a  Trieste  e  prendervi  ferramenta  e 
legname  da  condurre  a  Civitavecchia  e  poi  a  Soma.  Il  Passare 
temeva  che  la  saettia  fosse  trattenuta,  o  nei  porti  o  dai  legni 
armati  della  Eepublica;  e  chiedeva  che  il  signor  Cinzie  gli 
procurasse  da  Venezia  una  patente  per  la  quale  "nessuno  debba 
impedir  né  rattenere  detto  vasseUe,  attente  che  è  destinato  sì 
nell'andata  come  nel  ritomo  per  porti  et  luoghi  de  Sua  Bea- 
titudine„.^). 

Alcun  tempo  dopo  un  naviglio  di  Trieste,  carico  di  ferro 
e  di  acciaio,  che  alcuni  mercanti  anconitani  mandavano  nel- 
l'Abruzzo, giunto  nel  porto  di  Orsera,  fa  preso  dal  capitano 
veneto  e  condotto  a  Venezia.  Il  nunzio  apostolico  scrisse  in 
proposito  al  pontefice,  ritenendo  arbitrario  l'agire  dei  Vene- 
ziani, perchè  "il  porto  di  Orsera  è  di  giurisdizione  libera  della 
chiesa  di  Parenzo^.*) 

Più  importanti  sono  quei  dispacci  del  Paruta  che  ci  danno 
notizie  di  Rodolfo  Corraducci,  illustre  triestino,  consigliere  del- 
l'imperatore  Rodolfo  n  e  "soggetto  molto  stimato  in  corte  et 


^)  ìj  144.  Anche  la  città  di  Fiume  è  nominata,  ma  indirettamente, 
nei  dispacci  Gismondo  Giacopi,  cittadino  fiorentino,  abitante  a  Fermo, 
aveva  in  mare  una  nave  comandata  da  Giovanni  Zotto  di  Fiume.  Questi, 
avendo  incontrata  la  fiotta  veneta  nelle  acque  della  Dalmazia,  fuggi  a 
terra  ed  abbandonò  la  sua  nave  che  i  Veneziani  trassero  a  Cherso.  11 
proprietario  chiede  che  gli  sia  restituito  il  suo.  (II,  73,  nota  5.) 

Nel  dispaccio  269  {IT,  365)  il  Paruta  narra  che  il  tesoriere  ponti- 
ficio dicesse  a  persona  che  praticava  in  palazzo  Venezia:  "Che  cose  sodo 
queste,  che  si  fanno  dai  vostri  Veneziani  contro  li  sudditi  della  Chiesa? 
Hanno  ritenuti  i  vascelli  che  andavano  a  Fiume.  Il  pontefice  ne  è  molto 
alterato.,, 

In  uno  degli  ultimi  dispacci  (III,  320)  T  ambasciatore  riferisce  le 
lagnanze  del  pontefice  perchè  "in  Bovigno  era  stata  eretta  una  chiesa 
per  farla  officiare  alla  greca,  come  già  si  aveva  dato  principio  di  fare^p 

')  n,  219. 


J 


485 

quello  che  riferisce  di  tutte  le  cause  d'Italia  nel  consiglio 
aulico„.^) 

n  Corraducci,  venuto  a  Berna  nel  luglio  del  1693  insieme 
col  barone  di  Harrach,  tenne  un'  orazione  in  lode  del  papa  e  di 
congratulazione  per  la  sua  assunzione  al  pontificato.  Siccome 
ambasciatore  residente  aUa  corte  romana  doveva  essere 
l'Harracb,  il  Corraducci  fece  ben  presto  ritomo  a  Praga.  Pochi 
mesi  dopo  si  annunzia  di  nuovo  la  sua  venuta  in  Italia  per 
disporre  alcuni  principi  a  dare  maggiori  aiuti  nella  guerra  col 
Turco  e  per  trattare  della  nuova  fortezza  di  Palma.  ^)  Ma 
dovette  sospendere  la  partenza,  perchè,  alla  morte  del  vice 
cancelliere  Q-iacomo  Curzio,  gli  venne  conferito  questo  ufficio 
a  tempo  ^e  se  farà  buona  prova,  potrà  forse  continuare  e  sta- 
bilirsi„.")  Si  trattenne  quindi  in  Praga  ancora  alcuni  mesi, 
finché,  nel  febbraio  del  1B9B,  dopo  aver  visitato  le  corti  di 
Ferrara,  di  Mantova  e  di  Toscana,  ritornò  a  Eoma  insieme 
con  Gaudenzio  Madruccio.  ^).  H  Corraducci,  avuta  udienza  dal 
pontefice,  chiese  che  venissero  accresciuti,  quanto  più  si  potes- 
sero, gli  aiuti  all'  imperatore  e  sopra  tutto  che  quanto  si  dise- 
gnava di  faore,  dovesse  avvenire  al  più  presto.  Anche  col 
Paruta  ebbe  a  trattare  più  volte,  ed  intomo  agli  tTscocchi  e 
per  i  confini  del  Friuli;  ma,  come  notammo,  senza  alcun  ri- 
sultato. 

Nel  marzo  dello  stesso  anno  il  Corraducci  abbandonò  di 
nuovo  Boma  per  riportare  dagli  stessi  principi  italiani  qualche 


>)  Cosi  un  dispaccio  da  Praga  di  Giov.  Dolfin  in  data  6  Ottobre  1592 
(I,  268  in  nota).  In  altro  dispaccio  da  Praga  del  16  Marzo  1604,  Tomaso 
Contarini  dice  del  Corraducci:  "Ha  per  patria  Trieste,  dove  nacque  di 
padre  italiano,  che  come  medico,  fu  condotto  e  stipendiato  da  quella 
città;  ed  egli  adoperato  nel  servizio  di  S.  M.  ha  sempre  lasciato  di  sé 
buona  opinione^  (II,  268  in  nota).  —  Del  Corraducci  cosi  parla  il  Man- 
zuoli,  Nuova  descrittione  della  Provincia  dell'  Istria.  Venezia  1611,  p.  26. 
''Bodolfo  Coraduci  Secretarlo  di  S.  M.  0.  e  già  suo  V.  gran  Gancelliero, 
consumato  in  molte  Ambasciarle  de'  Principi,  de  Bè,  et  de'  summi  Pon- 
tefici.,, Vedi  anche  lo  Stancovich,  "Biografie  degli  uomini  distinti  del- 
l'Istria^  nuova  ediz.  Capod.  1888  p.  433. 

^  n,  206. 

')  U,  268  in  nota. 

*)  Fratello  del  noto  cardinale  Luigi  Madruzzi  vescovo  di  Trento. 


486 

migliore  risoluzione,  ma  improvvisamente,  già  nel  giugno, 
per  ordine  dell'imperatore,  era  a  Roma.  S'ignorava  quali 
fossero  1^  sue  commissioni,  ed  alcuni  andavano  congetturando 
trattarsi  di  leghe  o  di  qualche  affare  riguardo  ai  Turchi, 
mentre  altri,  e  con  più  ragione,  affermavano  che  egli  era  ri- 
tornato alla  corte  con  ufficio  di  ambasciatore  ordinario,  ma 
per  breve  tempo  e  "per  modum  provÌ8ionis„.  ').  Non  sappiamo 
fino  quando  il  Corraducci  si  trattenesse  a  £oma.  Certo  egli 
vi  era  ancora  nell^  ottobre  del  1596,  perchè  il  Parata  ricorda 
un'udienza  da  lui  avuta  presso  il  pontefice. 


VI 

Più  numerose  sono  nei  dispacci  le  notizie  attinenti  alla 
Dalmazia.  Cominciando  da  Zara,  ricorderemo  anzitutto  mon- 
signor Luigi  Molino,  il  quale  nell'  esame  di  vescovo,  dinanzi 
al  pontefice  ed  a  molti  prelati,  aveva  "dato  di  sé  onoratissimo 
contO;,  ;  *)  onde,  alla  presenza  del  Parata,  Clemente  Vili,  con 
molte  parole  di  lode,  gli  pose  di  sua  mano  il  rocchetto  e  lo 
chiamò  arcivescovo  di  Zaora.  Ciò  avveniva  ai  6  novembre  del 
1692.  Nel  1696,  avendo  chiesto  il  vescovo  di  Treviso  di  poter 
rassegnare  in  altri  la  sua  chiesa,  gli  fu  nominato  successore 
il  Molino.  Per  l'arcivescovato  di  Zara  pareva  che  la  scelta 
dovesse  cadere  su  monsignor  Prezzato,  ma  invece  esso  fu 
dato  a  monsignor  Minuccio  Minucci,  il  celebre  autore  della 
Storia  degli  Uscocchi.  H  Parata  già  in  altro  dispaccio  aveva 
fatto  menzione  di  questo  prelato,  allorché,  segretario  del 
pontefice  per  le  cose  d'ItaUa  e  di  altre  province,  aveva 
ottenuto  l'abazia  di  San  Grisogono  in  Zara.*) 

Questione  rilevante  per  Zara  era  l' introduzione  dei 
Cappuccini.  Nel  1693  i  rettori  della  città,  d' accordo  coli'  ar- 
civescovo, chiesero  che  fosse  fondato  in  Zara  un  convento  di 
sei  od  otto  Cappuccini.  H  Parata  ne  parlò  col  pontefice,  col 
generale    dell'ordine    Silvestro   da   Monteleone,   col  cardiaale 


»)  m,  166. 
•)  I,  206. 


4S7 

Santa  Severina,  loro  protettore,  e  con  altri  superiori.  Ma  trovò 
gravi  difficoltà^  perchè  già  sei  anni  prima  era  stata  proposta 
la  stessa  cosa  e  quattro  Cappuccini  erano  andati  a  Zara  ed 
in  altre  città  della  Dalmazia  per  istituirvi  una  provincia  par- 
ticolare, se  non  che,  per  le  opposizioni  incontrate,  il  Capitolo 
generale  aveva  determinato  di  non  fame  altro.  E  cosi  sembra 
avvenisse  anche  nel  1693.^) 

Ben  diversi  dal  Molino  e  dal  Minucci,  per  i  quali  il  Pa- 
ruta  non  ha  che  espressioni  di  lode,  erano  l'arcivescovo  di 
Spalato  ed  i  vescovi  di  Traù  e  di  Lesina,  che  alla  Eepublica 
furono  cagione  di  non  poche  molestie.  Da  molti  anni  l'arci- 
vescovo di  Spalato  Giovanni  Domenico  Marcot  era  in  lite  col 
comune,  il  quale  aveva  mandato  a  Boma  un  agente  per  accu- 
sare quel  prelato,  mentre  il  Marcot,  recatosi  anch'  egli  alla 
corte  pontificia,  si  lagnava  che  durante  la  sua  assenza  si  fa- 
bricasse  attorno  alle  mura  del  castello  e  si  ristaurasse  e  modi- 
ficasse il  suo  palazzo  con  gravi  spese  che  egli  non  poteva  so- 
stenere.*). La  congregazione  dei  vescovi  lo  assolse  deUe  im- 
putazioni ond'era  aggravato,  ma  dichiarava,  nel  tempo  stesso, 
che,  per  motivi  di  prudenza,  non  dovesse  tornare  a  Spalato. 
Ed  anche  i  cittadini  di  quella  città  mandarono  ambasciatori  a 
Venezia  ed  a  Boma  per  impedire  il  ritomo  dell'arcivescovo. 
Questi  da  prima  non  voleva  rinunciare  aUa  sua  diocesi,  ma  poi 
sembrava  disposto  di  andare  a  Venezia  per  ricuperare  certi  suoi 
crediti,  promettendo  che  dopo  un  soggiorno  di  tre  o  quattro 
mesi  in  Spalato,  se  ne  sarebbe  partito  per  sempre.  G-iunto  a 
Venezia,  il  governo  lo  ammoni  di  non  ritornare  aUa  sua  dio- 
cesi, dove  aveva  molti  nemici,  giacché  non  sempre  ^si  possono 
regolare  li  affetti  et  li  impeti  di  una  moltitudine^^)  e  lo  con- 
sigliava ad  accettare  un  canonicato  da  Padova,  che  il  papa  gli 
aveva  offerto.  Si  aggiunga  che  la  città,  afflitta,  come  tutta  la 
Dalmazia,  dal  sospetto  dei  Turchi,  sapeva  che  la  presenza  di 
quel  prelato  le  avrebbe  portato  travaglio.  Ma  infine  il  Senato, 
volendo  compiacere  al  pontefice,  desideroso    che  l'arcivescovo 


'ì  I,  231. 

•)  I,  47,  nota  2. 

«)  I,  310  in  nota. 


488 

tornasse  alla  sua  residenza,  finché  fosse  provvisto  d'  altro 
luogo,  gli  diede  licenza  di  partire.  Nel  partecipare  tale  risolu- 
zione il  Paruta  doveva  mostrare  al  papa  ed  ai  nipoti  la  fal- 
sità delle  accuse,  che  gli  ecclesiastici  nello  stato  veneto  non 
siano  rispettati  e  che  s'intacchi  la  loro  giurisdizione.  Se  tal- 
volta manca  il  buon  accordo,  la  colpa  è  di  quei  prelati  che 
"causano  scandalo,  dove  coli' esempio  et  colla  bontà  dovevano 
edificaor  li  popoli  a  loro  commessi^.') 

n  Marcot  era  da  poco  a  Spalato,  che  si  rinnovarono  le 
contese  con  la  Bepublica  a  cagione  delle  decime,  deUe  quali 
egli  voleva  essere  esentato  per  le  perdite  sofferte  nella  guerra 
coi  Turchi.  A  sostenere  le  proprie  ragioni  il  Senato  inviò  a  Berna 
un  memoriale  di  Cornelio  Frangipane,  ma  il  papa  dichiarava 
ohe  le  domande  dell'arcivescovo  erano  giuste,  ed  ai  reclami 
del  Paruta  rispondeva  che  scriverebbe  al  nunzio  per  nuove 
informazioni.  Del  resto  anche  il  cardinale  Agostino  Vallerò, 
vescovo  di  Verona,  che  cercava  sempre  di  favorire  gì'  inte- 
ressi di  Venezia,  dimostrava  che,  essendo  assai  difficile  alte- 
rare il  deliberato  deUa  congregazione  dei  vescovi  a  favore  del 
Marcot,  sarebbe  più  opportimo  mostrare  di  donare  ciò  che  poi 
si  dovrebbe  concedere  e  disporre  l' animo  di  Sua  Santità  a  fa- 
vore della  Eepublica.*)  E  cosi  anche  avvenne:  all'arcivescovo 
fu  concessa  l'esenzione  e  di  più  gli  furono  restituiti  300  du- 
cati. Di  tale  risoluzione  il  Paruta  diede  tosto  notizia  al  papa, 
non  senza  mostrargli  la  buona  volontà  della  Republica  verso 
la  Santa  Chiesa  e  ricordargli  la  promessa  di  levare  il  Marcot 
dalla  diocesi  di  Spalato.  Il  papa  rispose:  "Lo  fajremo  volen- 
tieri. E  me  lo  replicò  due  volte„  ^)  aggiunge  1'  ambasciatore. 
Sarebbe  stato  ottimo  provvedimento,  perchè  l'arcivescovo  con- 
tinuava ad  inasprire  gli  animi,  e  quasi  non  volendo  che  i  suoi 
diocesani  godessero  ^U  contento  della  riconciliatione  et  della 
charità  Christiana  pur  un  giorno^*),  aveva  intimato  un  moni- 
torio al  rettore  veneto.  Perciò,  essendosi  reso  vacante  nel  1694 


1)  I,  311  in  nota. 

*)  IT,  144. 

•)  n,  165. 

*)  II,  41B,  nota  1. 


489 

il  vescovato  di  Melfi,  T  ambasciatore  avrebbe  desiderato  che  si 
approfittasse  dell'occasione  per  allontanare  da  Spalato  quel 
prelato  litigioso.  Ne  parlò  col  pontefice,  che  esclamò:  "Costui 
in  fatto  è  un  cervello  inquieto;  gli  volessimo  dare  un  cano- 
nicato di  Padova,  poteva  vivere  in  quiete  e  non  l'ha  voluto„.^) 
Non  diede  però  ascolto  alla  domanda  del  Paruta,  e  però  questi 
alcun  tempo  dopo  proponeva  come  arcivescovo  di  Spalato 
certo  fra  Nicolò  de  Dominis,  veneziano,  ma  nato  di  madre 
spalatina,  che  allora  predicava  in  Roma  nella  chiesa  dei  Santi 
Apostoli.  Ma  neppure  questa  proposta  venne  accettata,  perchè 
il  Marcot  aveva  alla  corte  romana  forti  protettori  ed  amici, 
massime  il  cardinale  Alessandrino  ;  e  non  ostante  le  contìnue 
accuse  rimase  arcivescovo  di  Spalato  fino  alla  morte  avvenuta 
iQ  Venezia  nel  1602.  Fu  allora  nominato  suo  successore  non 
quel  frate  Nicolò  de  Dominis,  ma  bensì  Marco  Antonio  de 
Dominis,  il  celebre  apostata  amico  di  fra  Paolo  Sarpi. 

Un  altro  prelato,  del  quale  parlano  spesso  i  dispacci  del 
Paruta,  è  il  vescovo  di  Traù  Antonio  Guidi.  Da  tre  anni 
era  alla  corte  di  Boma  perchè  riteneva  che  la  Eepublica  lo 
avesse  spogliato  del  castello  di  Bossilina  e  della  giurisdizione 
temporale  sui  coloni  di  esso.  Al  pontefice  stava  molto  a  cuore 
la  sorte  del  vescovo  e  lo  raccomandava  caldamente  al  Paruta. 
Ma  questi  sosteneva  che  la  supremazia  di  quel  castello  doveva 
rimanere  presso  il  governo  veneto:  non  poter  questo  permet- 
tere che  venisse  in  potere  del  Guidi  per  la  facilità  che  ave- 
vano i  lavoratori  del  vescovo,  da  lui  indebitamente  aggravati, 
di  passare  nel  territorio  dei  Turchi,  i  quali  facilmente  lo 
avrebbero  occupato.*)  Cercava  poi  di  ridurre  a  miglior  partito 
il  vescovO;  ricordandogli  che  voleva  sostenere  cose  impossi- 
bili ed  illecite  e  che  avrebbe  fatto  meglio  ritornare  alla  sua 
sede.  H  vescovo  sembrava  persuaso  e  rispondeva  che  gli  era 
più  caro  di  ricevere  il  poco  dalla  Signoria,  che  non  il  molto 
col  mezzo  del  papa  e  della  corte.  Ma  non  erano  che  parole 
e  continuava  a  rimanere  a  Eoma  perchè  sicuro  della  prote- 
zione del  pontefice,  U  quale  ripeteva,   quasi   ad   ogni   udienza. 


»)  n,  425. 

^)  I,  169,  nota  1. 


490 

che  i  vescovi  nello  stato  veneto  erano  maltrattati,  laddove  il 
Parata  gli  faceva  vedere  che  in  Padova,  Vicenza,  Verona, 
Brescia  ed  in  altre  città  di  terraferma  non  occorrevano  mai 
quei  disordini,  che  si  lamentavano  in  altri  vescovati  ^onde  ai 
poteva  comprendere,  le  male  relazioni  fatte  da  alcuni  vescovi 
a  Sua  Santità,  dare  indicio  anzi  della  qualità  e  natura  degli 
animi  di  questi  tali,  che  di  poco  rispetto  che  da  quella  Sere- 
nissima Eepublica  (che  avea  fatto  sempre  particolare  profes- 
sione di  religione)  fosse  avuto  alle  persone  de'  vescovi  ed 
alle  ragioni  delle  sue  chiese,,.^)  Ed  un'altra  volta  gli  disse 
^che  era  cosa  molto  strana  e  quasi  insopportabile,  che  alcun 
vescovetto  tanto  lungo,  uomo  di  maligna  natura  e  di  pessimi 
costumi,  dovesse  avere  forza  con  le  sue  false  relazioni  di  tra- 
vagliare di  questa  maniera  la  Bepublica,  e  che  si  volesse  pre- 
stargli fede„.')  Ed  al  Senato  scriveva:  ^pare  che  si  vadi  da 
alcuni  quasi  cercando  occasioni  di  contese,  per  essere  stimati 
buoni  ecclesiastici^.') 

Non  ostante  i  frequenti  colloqui  dell'  ambasciatore  col 
pontefice  e  con  monsignor  Tarusio,  il  vescovo  di  Traù  riusci 
nel  suo  intento,  e  con  un  breve  gli  fa  accordato,  nel  giugno 
del  1695,  il  possesso  al  quale  aspirava.  H  Parata,  procura- 
tasi una  copia  del  breve,  si  recò  tosto  dal  papa  perchè  ve- 
nisse annullato  quello  scritto  contenente  come  clausola  la  ri- 
soluzione, che  non  si  potesse  più  mettere  in  dubbio  le  cose 
in  esso  dichiarate  né  rivocarle  sotto  pena  delle  censure  eccle- 
siastiche. Essendosi  poi  abboccato  con  monsignor  Morra,  il  nuovo 
segretario  della  congregazione  dei  vescovi,  fece  anche  a  lui  vive 
rimostranze:  si  era  prodotta  una  sentenza  non  pure  sensa 
ascoltare  le  ragioni  della  parte  interessata,  ma  senza  dajr^ 
gliene  notizia  ;  *)  una  tal  cosa  non  si  sarebbe  mai  potato 
tollerare.  Monsignor  Morra  non  gli  seppe  rispondere,  e  T  am- 
basciatore acutamente  gli  soggiungeva,  che  con  questa  clan- 
sola   si   restrìngeva   il   potere   di  Sua   Santità,   impedendo    di 


^)  I,  246. 

')  II,  253.   Si  noti  che  qui  il  Parata  rispondeva  in  generale  alle 
accuse  del  pontei^e  senza  aver  di  mira  in  particolare  il  vescovo  di  Traù. 
»)  ir,  266. 
*)  III,  817. 


\ 


491 

ascoltar  le  ragioni  di  chi  vuole  ricorrere  da  Ini.  Quanto  al 
vescovo  meritava  severo  biasimo  come  quegli  che  ingannava 
^anco  sé  stesso  e  la  propria  sua  coscienza  col  mancare,  sotto 
questi  vani  pretesti,  cosi  lungamente  alT  obbligo  della  sua  resi- 
denza„.  ^)  Le  pratiche  del  Parata  ottennero  per  effetto  che  lo 
stesso  monsignor  Morra  dovette  confessare  al  cardinale  di 
Verona,  ^che  per  le  molte  considerazioni  che  gli  erano  state 
fatte  quella  tal  forma  di  breve  non  poteva  sussistere^.')  £  non 
senza  una  certa  meritata  sodisfazione,  quasi  compiacendosi 
dell'opera  propria,  l'ambasciatore  osserva  nello  stesso  dispaccio: 
"Talché  finora  si  sarà  fatto  questo  avanzo:  cioè  che  qui  si 
conosca  e  si  confessi,  che  una  tal  forma  di  brevi  o  di  mo- 
nitoriì  siano  cose  mal  fatte,  e  che  meritino  di  rimanere  op- 
presse e  mortificate;  il  che  potrà  giovare  anco  in  ogni  altra 
simile  occasione,,.  Aggiungeva  però  che  non  si  saorebbe  acquietato 
ed  avrebbe  insistito  per  la  totale  annullazione  del  breve. 
Ciò  fece  anche  nell'ultima  udienza,  ma  senza  poter  avere  una 
promessa  formale,  giacché  il  pontefice  era  rattenuto  dal  rispetto 
della  congregazione  dei  vescovi  che  aveva  pronunciato  quella 
sentenza. 

Veniamo  infine  a  Pietro  Cedulini,  vescovo  di  Lesina,  che 
per  poche  decime  aveva  scomunicato  la  villa  di  Comisa  fa- 
cendola stare  oltre  a  90  giorni  senza  messa  e  senza  divini 
uffici.  Di  più,  recatosi  con  una  barca  da  Zara  a  Lesina, 
senza  avere  la  pratica  della  sanità,  vi  aveva  scaricato  merci 
e  uomini,  impedendo  quindi  la  condanna  ordinata  dal  conte 
e  provveditore  veneziano;  anzi  rivoltosi  al  cavaliere,  che  do- 
veva impedire  agli  uomini  della  barca  di  allontanarsi,  gli  avea 
detto:  "Va  al  bordello  ti  et  chi  ti  ha  mandato.  Che  zentil- 
homo  é  questo  e  uso  a  tuor  la  robba  di  altri!  Non  sallo,  gra- 
mazzo,  che  é  excomunicato?  Et  alzata  la  mano  verso  il  palazzo 
fece  fighi  dicendo  ad  alta  voce:  Teglia  il  conte  di  Lesina^.') 
n  Senato  inviò  al  Parata   le   scritture  fatte  su  tal  proposito 


*)  m,  819. 
•)  III,  819. 
»)  li,  2,  nota  1. 


492 

dal  comune   di   Lesina  e  gli  commetteva  di  fare  il  possibile 
perchè  si  provvedesse  di  altro  prelato  queUa  chiesa. 

L'ambasciatore,  come  al  solito,  eseguì  con  sollecitu- 
dine gli  ordini  del  Senato,  parlando  col  pontefice,  con  mon- 
signor Tarusio  e  col  cardinale  San  Giorgio.  H  pontefice  fece 
venire  il  vescovo  a  Boma  ed  allora  il  Paruta  non  mancò  di 
parlargli  severamente,  rammentandogli  il  rispetto  che  avrebbe  do- 
vuto avere  per  Venezia  e  per  i  suoi  rappresentanti  e  tanto  più 
perchè  nato  suddito  di  quel  serenissimo  Dominio,  dal  quale  la  sua 
casa  aveva  ricevuto  favori  e  benefizi.  Ma  mentre  il  Cedulini 
era  a  Boma,  avvenne  in  Lesina  un  altro  fatto  che  indispettì 
il  papa  contro  la  Bepublica.  Un  frate  domenicano,  andando 
in  cerca  di  elemosina,  si  avvicinò  con  una  barchetta,  in  cui 
erano  anche  due  laici;  ad  una  barca  in  contumacia,  dalla  quale 
fri  gettato  un  pane.  Giunto  il  frate  a  terra  e  denunziato,  fìt 
posto  in  prigione  coi  suoi  compagni,  ma  mentre  questi,  il  dì 
seguente,  fdrono  liberati,  il  frate  ebbe  tre  tratti  di  corda  in 
publico.  H  pontefice  ed  il  nunzio  in  Venezia  se  ne  dolsero 
altamente,  laddove  il  Senallo  scriveva  che,  attinte  le  infor- 
mazioni necessarie  e  saputo  il  vero,  non  avrebbe  mancato  di 
far  giustizia  ed  ingiungeva  al  Paruta  di  dire  all'  illustrissimo 
San  Giorgio  "quanto  ci  apporta  meraviglia  così  la  facile  cre- 
denza che  si  presta  a  tali  of&cii,  come  specialmente  la  maniera 
che  si  usa  in  dolersene  con  noi,  tanto  benemeriti  di  quella  Santa 
Sede,  quanto  alcun  altro  principe,  et  li  quali,  per  gratia  del 
signor  Dio,  non  riconoscemo  alcun  superiore  nel  nostro  do- 
minio temporale,,.*)  Nel  frattempo  il  vescovo  di  Lesina  aveva 
scomunicato  il  rettore,  ma  1'  ambasciatore,  mostrando  l' impor- 
tanza del  fatto  rispetto  alla  persona  publica,  al  luogo  vicino 
ai  Turchi  ed  alla  qualità  del  delitto  in  cose  di  sanità,  indusse 
il  pontefice  a  dargli  assoluzione.^  Condiscendenza  insolita,  che 


^)  IT,  142  in  nota. 

*)  Lo  stesso  monsignor  Tarusio,  recatosi  dal  Parata,  gli  comunicò 
che  "il  papa  si  era  risolto  —  riferirò  le  formali  parole,  poiché  in  me 
non  cade  in  ciò  altro  rispetto,  che  d'essere  ministro  e  servitore  di  Vostra 
Serenità  —  in  particolare  gratificazione  mia,  vedendo  chMo  tanto  desi- 
derava  e  sollecitava  questa  presta  ispedizione,  d' assumere  in  sé  tutta  la 
cosa,  e  far  dare  la  totale  assoluzione  al  rettore  di  Liesena„  (II,  185). 


498 

però  si  spiega  considerando  come  il  processo  istituito  dal  ca- 
pitano del  golfo  aveva  dato  risultati  differenti  da  quelli  signi- 
ficati al  papa  ed  al  nunzio. 

Focili  mesi  dopo  sorse  una  nuova  controversia  fra  la  corte 
romana  e  la  republica.  Un  galeone  raguseo  carico  di  merci 
per  Ancona,  capitato  per  fortuna  di  mare  a  Lesina,  aveva  do- 
vuto pagare  il  dazio.  H  pontefice  tosto  a  querelarsene,  perchè 
in  virtù  di  un'  antica  convenzione  le  navi  dello  stato  ecclesia- 
stico andavano  esenti  da  dazi  nei  porti  veneziani.  Ma  questo 
era  un  caso  ben  diverso,  ed  il  privilegio  ohe  godevano  le  navi 
dello  stato  romano  non  poteva  significare  che  anche  quelle  di 
altri  stati  dovessero  godere  della  stessa  esenzione,  sol  perchè 
veleggiassero  verso  Ancona.  Alle  ragioni  addotte  dal  Paruta, 
Clemente  Vili  rispondeva  con  nuove  querele,  che  i  Veneziani 
volevano  distruggere  il  traffico  di  Ancona  e  che  perciò  ave- 
vano anche  levato  la  metà  del  dazio  alle  merci  che  solevano 
portarsi  in  questa  città  per  farle  capitare  tutte  in  Venezia.  ^) 
Su  questo  affare  l'ambasciatore  ebbe  lunghe  discussioni  col 
cardinale  San  Giorgio,  al  quale  dichiarava  ^essere  nuova  e 
molto  strana  pretensione,  che  un  prìncipe  libero  non  potesse 
in  casa  sua  propria  disponere  come  più  gli  piaceva  intomo 
a'  pagamenti  de'  dazii  ed  a  cose  di  questa  natura;  nel  che, 
quando  pure  si  pretendesse  sollevamento  per  alcuna  troppo 
grave  imposizione,  convenirsi,  da  chi  voleva  sentirne  il  bene- 
ficio, usare  la  via  degH  preghi  e  della  grazia,  non  delle  que- 
rele e  del  rigore  di  ragione,,.')  Ed  insistendo  il  cardinale 
che  le  merci  di  chi  si  sia,  purché  dirette  ad  Ancona  od  in 
altro  luogo  a  beneficio  della  Chiesa,  dovessero  conseguire  im- 
munità dei  dazi,  cosi  nel  mare  come  nei  porti  della  repu- 
blica, dove  il  caso  o  la  necessità  le  costringesse  di  capitare; 
l'oratore  veneziano  esprimeva  la  sua  meraviglia,  che  di  un 
caso  particolare  si  volesse  venire  ad  una  risoluzione  generale, 
aggiungendo  che  mai  si  sarebbe  ottenuta  una  cosa  tale.  E 
ripeteva  che  la  republica  aveva  diritto  d'imporre  dazi  a  suo 
talento,    esclamando   con  nobile   orgoglio:    ^E   chi  può   darle 


»)  II,  865. 

»)  il,  saa 


494 

leggi  e  comandarle?  Non  si  sa  che  i  principi  liberi  hanno 
solum  Deum  uUorem;  né  ad  altri  hanno  a  rendere  conto  delle 
sue  operazioni^?  E  con  maggiore  energia:  ^Non  vedo  che  dal 
trattare  questa  materia  nella  maniera  che  si  tratta,  si  possi 
traggeme  altro  frutto,  che  occasioni  di  disgusti:  però  che, 
quanto  a  me,  tanto  stimo  possibile  che  si  ottenga  quanto  si 
desidera,  e  nel  modo  che  viene  ricercato,  quanto  sarebbe  pos- 
sibile il  levare  il  campanile,  che  è  sopra  la  piazza  di  S.  Marco 
di  quella  città,  per  riporlo,  così  intero,  come  sta,  sopra  questa 
piazza  di  S.  Pietro,,.^) 

Sembra  che  le  parole  del  Parata  ottenessero  il  loro 
effetto;  e  quantunque  alcuni  ebrei,  interessati  nell'affare  del 
galeone  raguseo  e  venuti  apposta  a  Eoma,  fossero  veduti  più 
volte  nelle  anticamere  del  cardinale  San  Giorgio,  questi  non 
ne  parlava  più  con  la  caldezza  di  altre  volte,  finché  cessò  dal 
farne  menzione. 

Altre  notizie  circa  il  Friuli,  l'Istria  e  la  Dalmazia  non 
si  trovano  nei  dispacci  di  Paolo  Parata.  Quelle  che  potei 
rinvenire  mi  parvero  degne  di  essere  ricordate,  perchè  in  parte 
affatto  nuove,  e  quindi  gradite  ai  cultori  della  nostra  storia 
provinciale.  Sono  poi  notevoli  anche  perchè  ci  fanno  cono- 
scere quali  fossero,  in  sul  finire  del  secolo  decimosesto,  le  atti- 
nenze fra  il  Papato  e  la  Eepublica  e  come  già  allora  si  andasse 
apparecchiando  la  materia  per  il  grande  incendio  che  scoppiò 
più  tardi  col  nome  d'Interdetto.*) 

Prof.  Alessandro  Morpurgo. 


*)  II,  388. 

*)  In  tal  riguardo  vanno  consultati  anche  altri  dispacci,  special- 
mente quelli  che  si  riferiscono  alle  decime  ed  alla  questione  di  Ceneda. 


ALL'ILLUSTRE 

CONTE  FRANCESCO  DI  MANZANO 

MENTRE  COMPIE  L'ANNO  XC  DI  SUA  VITA 

OMAGGIO  RIVERENTE 

DELL' 

ARCHEOGRAFO  TRIESTINO 


TRIESTE  ADDÌ  Vm  DI  GENNAIO  DEL  MDCCCXCI 


>»*WAOAOAOAOAO^>ftO^^^ 


FEANCESCO  DI  MANZANO 

8  Gennaio  1801  -  8  Gennaio  1891. 


Oggi  che  il  conte  Francesco  di  Manzano  compie  il  no* 
yantesimo  anno  di  una  esistenza  onesta,  pacata,  operosissima, 
è  giusto  che  chi  lo  conosce  ben  da  vicino  e  lo  ama  gli  faccia 
anzitutto  la  biografia.  H  vecchio  maraviglioso  merita  questo 
omaggio,  adhtM  vivensj  accompagnato  con  l'augurio  che  possa 
compiacersene  ancora  per  anni  molti,  quali  gli  sono  promessi 
dagli  esempi  di  famiglia,  dalla  forte  fibra  e  dal  sistema  rego- 
lare di  vita  ch'egli  conduce  nella  sua  tranquilla  Giassicco,  la 
quale  lo  vide  nascere,  a  di  8  Gennaio  1801,  da  Leonardo  di 
Manzano,  membro  del  Parlamento  friulano,  e  da  Antonia 
Nicoletti  . 

Francesco  di  Manzano,  benché  disceso  da  antichissima  e 
nobile  famiglia  friulana,  il  cui  primo  ricordo  risale  al  1106,  è 
figlio  delle  sue  opere  ;  né  con  ciò  intendo  toglier  credito  a  don 
Jacopo  Pigani  di  Zompicchia  del  Torre,  buon'anima  sua,  che 
valeva  meno  di  quello  che  faceva  la  piazza,  e  lo  istruì  in  casa 
nell^  alfabeto  e  nella  gramatica,  insieme  ai  suoi  due  fratelli 
Sigismondo  e  Ottaviano.  Due  anni  rimase  il  Manzano  presso 
i  Somaschi  di  Cividale,  fino  alla  loro  soppressione  nel  1810,  e 
quivi  continuò  poi  ad  istruirsi  nelle  publiche  scuole,  essendosi 
trasferita  anche  la  famiglia  a  Cividale,  dove  rimase  fino  al  1813. 
Nel  quale  anno  il  nostro  Francesco  ebbe  di  nuovo  a  maestro 
in  casa,  come  allora  usava,  un  don  Nicolò  Jacuzzi  di  Prema- 
riacco,  studioso  e  buon  latinista.  Nel  1819  passò  a  Udine  pel 
3orso  filosofico  biennale,  illustrato  dai  professori  Zandonella, 
Aprilis,  Cocconi,  Pirona  e  Limazzi. 


IV 

Ma  nna  prepotente  inclinazione  all'  arte,  in  ogni  sua  ma- 
nifestazione, come  aveva  reso  il  Manzano  buon  dilettante  di 
violino,  coi  ebbe  a  trattare  nel  quartetto,  nelle  chiese  e  nel 
ballo,  lo  chiamò  altresì  alla  pittura.  Infatti  non  gli  fu  contra- 
detto d'inscriversi  nell'Accademia  di  Belle  Arti  in  Venezia, 
aUora  presieduta  dal  Cicognara.  Per  tre  anni  e  mezzo,  fino  ai 
primi  mesi  del  1825,  il  nostro  conte  Francesco,  sotto  la  fida 
scorta  dei  celebri  professori  Matteini,  Borsate,  Zandomeneghi 
e  Bossi,  fece  del  suo  meglio,  anzi  riusci  primo  nel  concorso  dì 
invenzione  ed  ebbe  il  secondo  accessit  pel  disegno  alla  statua 
dal  rilievo. 

Una  ostinata  oftalmia  lo  costrinse  a  smettere,  e  ridottosi 
in  patria,  non  appena  il  male  cessò,  tutto  diedesi  ai  libri,  eser- 
citandosi, solo  per  isvago,  nel  disegno  e  nella  pittura,  e  con- 
tinuando altresì  i  musicali  esercizi.  In  oltre  si  piaque  della 
pesca  pacifica  coli'  amo  e  della  caccia. 

Intanto,  addì  2  Marzo  1829,  contrasse  matrimonio  con 
Orsola  Sellenati,  che  nel  20  G-ennaio  1832  gli  morì  soprapparto, 
lasciandolo  padre  del  vivente  Edoardo.  Dopo  altri  tre  anni  di 
vedovanza,  nel  9  Luglio  1835,  tolse  a  nuova  compagna  la  con- 
tessa Giovanna  de  Puppi  di  Oividale,  da  cui  ebbe  la  figlia  II- 
degonda,  vissuta  18  giorni,  e  Alfi'edo,  che  a  sua  volta  ammo- 
gliatosi in  famiglia,  convive  col  padre  venerato.  Ma  dal 
29  Aprile  1886,  dopo  oltre  cinquant'  anni  di  felice  connubio,  è 
sparita  dalla  casa  Manzano  l'ottima  contessa  Giovanna,  donna 
non  mezzanamente  colta  e  bene  addentro  nell'amministrazione 
domestica. 

I  quadri  ad  olio,  dipinti  dal  conte  Francesco,  sommano 
a  oltre  un  centinaio.  Si  occupò  con  predilezione  del  paesaggio, 
traendone  i  soggetti  più  spesso  dalla  fantasia  che  dal  vero: 
condusse  anche  figure  di  argomento  sacro  e  profano,  ritrasse 
i  famigliari  e  alcuni  amici,  e  perfino  fece  una  pala  d'  altare 
per  la  chiesa  di  Bolzano  sul  Natisene.  Molti  di  questi  q^uadiì 
cedette  in  dono,  ma  cessò  nel  1876  dal  dipingere. 

Siffatta  geniale  occupazione  non  era,  come  dissi,  per  fVan- 
cesco  di  Manzano  che  il  necessario  riposo  dalla  ingente  fatica, 
a  sé  procurata  raccogliendo  i  fasti  del  suo  amato  Friuli.  Vo- 
leva farsi  ragione  della  storia  locale  che  era  ignorata,  xionchà 


da  altri,  da  Ini  stesso,  e  gliene  veime  la  prima  opportunità 
svolgendo  i  manoscritti  di  cose  Molane  dello  storico  e  anna- 
lista Marcantonio  Nicoletti,  antenato  di  sua  madre,  che  la  fa- 
miglia aveva  ereditati. 

Non  ci  fd  giorno,  puossi  dire,  dal  1840  al  1887,  che  il 
Manzano  non  dedicasse  alle  opere  sue,  specialmente  alla  pode- 
rosa degli  Anncdij  giovandosi  con  discernimento  dei  sussidi  che 
gli  si  porgevano  in  ragione  dei  tempL  Egli  si  alzava  sempre 
con  r  alba,  e  tosto  sedeva  suUa  sua  poltrona,  divenuta  vecchia 
con  lui,  e  per  poco  non  inconscia  del  lavoro  di  cui  crasi  fatta 
muto  testimonio  e  quasi  ausiliaria,  dacché,  con  congegni  op- 
portunamente disposti,  soleva  il  conte  Francesco  innestare 
alla  poltrona  stessa  certi  leggu  per  collocarvi  le  opere  eh'  egli 
andava  consultando  E  il  lavoro  era  interrotto  dal  pranzo  del 
meriggio,  ripreso  dopo  il  breve  sonno,  e  talvolta  anche  la  sera. 
Ora  quella  poltrona,  veramente  storica,  si  dorrà  del  suo  pa- 
drone che  quasi  la  trascuri,  ma  io  vo'  consolarla  dicendole 
che  il  conte  Francesco  ha  compiuto  la  sua  missione  operosa 
e  che  è  giusto  si  serbi  a  noi,  suoi  amici  ed  ammiratori,  per 
cogUeme  i  frutti  Noi  dobbiamo  allontanare  il  conte  di  Man- 
zano dagli  studi,  impedire  che  la  verde  ammiranda  vecchiaia 
di  lui  abbia  mai  a  trasformarsi  in  decrepitezza.  Del  resto  la 
natura  suol  premiare  coloro  che  non  andarono  mai  contro  le 
sue  leggi,  e  tale  ordine  in  ogni  cosa,  tale  temperanza  serbò 
nella  sua  vita  il  Manzano  che  la  festa  a  cui  oggi  assiste,  in 
tutta  la  pienezza  delle  sue  facoltà,  è  ben  meritata  da  lui. 

Essa  festa,  che  potrà  trasformarsi  fra  un  decennio,  nel 
primo  centenario  di  persona  illustre  vivente,  è  l'epUogo  delle 
onorificenze,  consistenti  in  insegne  cavalleresche,  che  il  conte 
si  ebbe  dai  due  governi  d'Italia  e  dell'Austria-Ungheria,  in 
diplomi  di  socio  onorario,  effettivo  e  corrispondente  di  varie 
accademie  e  specialmente  della  B.  Deputazione  Veneta  sopra 
gli  studi  di  storia  patria,  della  accademia  di  Udine  e  della 
Società  agraria  di  Gorizia.  Nel  26  Agosto  1867  ottenne  il  diploma 
imperiale  che  accordava  l'uso  del  titolo  di  conte  a  lui  e  alla  sua 
famiglia.  —  L'arme  dei  Manzano  è  un  dentato  d'argento  con 
fascia  rossa  che  divide  il  campo  di  rosso. 

n  lungo   soggiorno   del   Manzano   in   Giassicco,   dopo  il 


VI 

ritomo  dagli  studi  artistici  di  Venezia,  fa  interrotto  da  qualche 
viaggio  in  Friuli  e  nel  Veneto,  spesso  a  Trieste,  due  volte  a 
Ghraz.  Era  altresì  naturale  che  la  operosità  del  conte  Francesco 
fosse  sfruttata  nel  comune  di  sua  residenza.  Dal  1827  fino  al- 
l'anno  scorso  fu  consigliere  comunale  di  Brazzano,  e  tenne 
la  carica  di  podestà  negli  anni  1828  e  1829  e  dal  1850  al 
1854.  Dal  1845  al  1847  fu  commissario  di  avvocazia  delle 
chiese  della  parrocchia  di  Brazzano.  Anche  i  comuni  di  Man- 
zano,  S.  Giovanni,  Como,  (Dividale  e  Cormons  lo  vollero,  in 
vari  anni,  suq  consigliere. 

La  regolarità  della  vita,  il  carattere  lieto  e  tranquillo, 
non  però  remissivo,  condussero  il  conte  Francesco  alla  invi- 
diata longevità,  malgrado  il  cumulo  dei  suoi  lavori  e  le  ma- 
lattie non  infrequenti  che  lo  afflissero,  cominciando,  nell'età 
di  sette  ed  otto  anni,  da  due  infiammazioni  pohnoncui,  prose- 
guendo, quindicenne,  con  una  febbre  terzana,  e  poi  gastralgie, 
emicranie  e  pulsazioni  cardiache,  e  la  nevralgia  alla  testa, 
procuratasi  nel  dicembre  1859  alla  caccia,  che  fu  causa  della 
sordità  che  più  non  volle  lasciarlo. 

Francesco  di  Manzano,  prima  di  darsi  agli  studi  storici 
friulani,  si  era  dedicato  alla  filosofia^  e  anche  ora,  nei  tardi 
anni,  toma  sul  prediletto  argomento  :  riflesso  dell'  anima  sua, 
la  filosofia  del  nostro  è  sempre  ottimista,  sorretta  dagli  alti 
ideali  che  fanno  dell'umanità  una  famiglia,  che  considerano 
sacra  la  parola  come  l'amicizia,  e  la  terra  ricongiungono  al 
cielo.  Volle  di  questi  concetti  fregiare  la  sua  autobiografia  che 
lascia  inedita,  in  cui  si  esprime  con  beUa  sincerità,  quasi  te- 
stamento morale  di  un  galantuomo  :  ^  Più  che  i  doni  della 
mente  valsero  in  me  la  costante  volontà  e  la  ferrea  fermezza.  „ 
E  queste,  concludo,  accompagnate  da  raro  buon  senso,  gli 
fecero  condurre  in  porto  un  arduo  lavoro,  gli  Annali  del  FriuU, 
onde  il  suo  nome  vuol  essere  iscritto  fra  i  benemeriti  della 
storia  locale,  che  hanno  spianato  la  via  non  meno  ai  pochi 
immemori,  che  ai  molti  dotti  operosi  e  riconoscentL 

Venezia,  dicembre  1890. 

G.  Occioni-Bonaffoiàs. 


vn 


Bibliografia  delle  opere  di  Franeeseo  di  Manzano. 

a)  edite: 

1.  Annali  del  Friuli,  ossia  Raccolta  delle  cose  storiche  ap^ 
partenenti  a  questa  regione.  —  volumi  sette.  —  Udine,  Trombetti- 
Murero  (i  quattro  primi),  Seitz  (il  V  e  il  VI)  e  Coretti  e  soci 
(U  VE),  1860,  1860,  1862,  1866,  1868,  1879;  pp.  compi.  VI  — 
3404,  80  gr. 

2.  Compendio  di  storia  friulana.  —  Udine,  Coretti,  1876; 
pp.  198,  80. 

3.  Marcantonio  Nicoletti,  cenni  biografici.  —  Il  castello  di 
Cormons  (Nozze  Zaiotti-Antonini).  —  Venezia,  Commercio,  1880; 
pp.  22,  80 

4.  Breve  prospetto  preparatorio  ad  una  storia  dei  castelli 
friulani  (nell'"Axclieografo  triestino,,  —  voi.  Vm,  fase.  I-II).  — 
Trieste,  Herrmannstorfer,  1881;  pp.  31,  8®. 

6.  Cenni  biografici  dei  letterati  ed  artisti  friulani  dal  secolo 
ir  al  XIX.  -  Udine,  Coretti,  1884;  pp.  227,  8o. 

6.  Numi  cenni  biografici  dei  letterati  ed  artisti  friulani  ecc. 
—  Udine,  Coretti,  1887;  pp.  31,  8». 

7.  Recensioni  varie  ed  articoli  storici  nei  Giornali  e  nei  Pe- 
riodici speciali. 

b)  compilate  per  altri: 

1.  Albero  genealogico  documentato  dei  conti  di  Gorizia, 
pel  conte  Pompeo  Litta  —  Aprile  1850. 

2.  Albero  genealogico  dei  conti  Torriani  di  Udine,  trasfe- 
ritisi in  Gorizia,  pel  medesimo  —  Cicembre  1860. 

3.  Note  storiche  su  Gradisca  e  la  sua  chiesa,  pel  dott. 
Pr.  Gustavo  Schreiner  a  Graz  —  Gennaio  1864. 

4.  Notizie  storiche  friulane,  per  S.  E.  il  barone  Carlo  de 
Czoemig  —  Agosto  1869. 

5.  Memorie  storico-genealogiche  della  famiglia  di  Man- 
zano del  Friuli,  per  G.  B.  di  Crollalanza  -—  Fermo  1874. 


vin 


e)  inedite: 

1.  Baccolta  dì  testi  latini  di  antichi  autori,   con  indice, 
riferibili  alla  regione  friulana. 

2.  Note  cronologiche  dal  I  secolo  di  Cristo  al  XX. 

3.  Epistolario,  in  due  voluini. 

4.  Autobiografia. 

G.  O.  B. 


)AOiSW«)AOAOAOAO^ 


Un  poeta  friulano  del  secolo  XVI 


SCIPIONE  DI  MANZANO. 


La  nobile  famiglia  de'  Signori  di  Manzano,  dal  Trentino, 
ove  possedeva  fino  al  1210  il  castello  di  Besseno,  venne  a 
stabilirsi  nel  Friuli  nel  secolo  XII  e  qui  fissava  la  sua  resi- 
denza nel  castello  di  Manzano,  avendo  ottenuti  dai  patriarchi 
d'A.quileja  feudi,  giurisdizioni  e  posto  tra  i  Castellani  nel 
parlamento  generale  della  Patria.  Fino  dai  primi  tempi  della 
dimora  in  questa  provincia,  i  Signori  di  Manzano  si  distinsero 
nelle  armi  e  nelle  dignità  ecclesiastiche,  come  più  tardi  neUe 
leggi  e  nelle  lettere.  Nel  1420,  cangiatesi  le  condizioni  poli- 
tiche del  Friuli  per  la  sua  dedizione  alla  repubblica  di  Ve- 
nezia, i  Manzano  si  stabilirono  in  Cividale,  ove  ascritti  a 
quell'antica  nobiltà,  ebbero  i  primi  onori  municipali. 

Una  delle  glorie  di  questa  illustre  famiglia,  fu  Scipione 
di  Manzano  che  nacque  dal  nobile  Giovanni  Battista  e  dalla 
gentildonna  udinese  Floria  figlia  del  nobile  Girolamo  Florio, 
il  giorno  14  del  Novembre  1B60  in  Cividale.  Educato  in  patria 
nelle  pubbliche  scuole,  prese  singolare  amore  agli  studi  lette- 
rari e  specialmente  alle  opere  de'  classici  poeti  latini  ed  ita- 
liani, fra  i  quali  ultimi  predilesse  il  Tasso,  che  scelse  a  mo- 
dello ne'  suoi  poetici  componimenti.  Fece  Scipione  nella  sua 
gioventù,  lungo  soggiorno  a  Venezia  ove  si  legò  in  amicizia 
con  persone  letterate  e  chiare  per  sapere  e  dignità,  le  quali 
tennero  sempre  dotta  corrispondenza  con  esso.  Eitomato  a 
casa,  contrasse  in  fresca  età  matrimonio  con  la  nobil  donzella 
£lena  di  Giacomo  de'  Signori  di  Mels  di  Cividale  (patti  dotali 
1579,  13  Luglio  in  atti  dd  not  Marcantonio  Nicoletti)^  dalla  quale 


ebbe  un  solo  figlio,  Giovanni  Battista  e  sei  figlie.  Le  cure 
domestiche  ed  i  vari  offici  ai  quali  lo  chiamò  il  patrio  muni- 
cipio, non  lo  distolsero  dagli  studi,  ai  quali  seppe  unire  l'a- 
more per  gli  esercizi  cavallereschi,  che  completavano  il  per- 
fetto gentiluomo.  Udine  lo  vide  il  giorno  17  dell'Aprile  1580 
comparire  a  dar  prove  della  sua  bravura  nella  splendida  giostra 
o  meglio  corsa  all'anello  indetta  dal  nobil  Federico  di  Savor- 
gnano.  Portava  calza  e  giubbone  di  raso  bianco  con  trine  e 
bottoni  d' oro  e  d' argento,  berretta  di  velluto  con  piuma  bianca 
e  montava  un  superbo  cavallo  nero  turco  riccamente  bardato. 
La  sua  sfarzosa  comparsa,  scrive  un  testimonio  oculare,  di- 
mostrò qual  leggiadro,  destro  e   valoroso   cavaliere  egli  fosse. 

Cresciuto  cogli  anni  nel  Manzano  l'amore  alla  poesia, 
dettò  varie  composizioni  di  vario  argomento  che  in  parte 
diede  alle  stampe  ed  in  parte  rimasero  manoscritte. 

Nel  1596,  mentre  egli  aveva  appena  compiuto  di  reggere 
con  saviezza  la  sua  città  come  uno  de'  due  Provveditori  della 
stessa,  e  che  il  suo  ingegno  si  era  fatto  robusto,  la  sua  vena 
facile,  il  suo  stile  elevato  e  che  un  suo  contemporaneo,  Otta- 
viano Manine,  scriveva  di  esso  "che  era  le  delitie  di  questa 
provincia,  gratioso  et  magnifico  al  possibile,  magnanimo  et 
valoroso  et  eccellentissimo  poeta,,,  un  fiero  accidente  lo  to- 
glieva alle  speranze  della  patria,  che  in  lui  salutava  il  più 
valente  suo  poeta. 

Erano  i  tempi  in  cui  la  nobiltà  cividalese  era  divisa  in 
due  nemiche  fazioni,  in  ognima  delle  quali  v'era  uno  de'  due 
rami  della  famiglia  di  Manzano.  L'odio  tra  queste  due  fa- 
miglie era  antico  e  causato  da  questioni  d'interesse  e  già  fi» 
esse  era  corso  recentemente  del  sangue.  Aveva  ognuna  i  suoi 
partigiani,  gente  in  gran  parte  avvezza  alle  armi  ed  alle  violenze. 
Ecco  come  da  un  testimonio  oculare,  il  prete  Giacomo  Strazolino, 
viene  narrato  il  fatto  che  doveva  condurre  ad  immatura  morte 
Scipione  di  Manzano  : 

"Caso  strano  e  quasi  inaudito,  successo  li  26  Feb- 
braio 1596,  ultimo  giorno  di  carnevale  fuori  della  Port«  di 
borgo  di  Ponte  di  questa  città  di  Cividale,  ove  si  faceva  una 
pubblica  festa  di  ballo.  A  hore  22  circa  (ora  sarebbero  le  4  po- 
meridiane), s'attaccò  fra  li   Nobili   della  città   una  zuffa  o  per 


XI 

meglio  dire  qnasi  un  fatto  d' arme  spaventevole  a  narrare,  nel 
quale  restarono  morti:  Nicolò  Puppo  canonico  di  Dividale 
d' anni  26  circa  ;  il  signor  Antonio  suo  fratello  gravemente  of- 
feso; lo  stesso  giorno  passò  da  questa  all'altra  vita  il  signor 
Scipione  Manzano  uomo  letterato  d'  anni  36  in  circa  ;  ^)  morì 
d'una  archibugiata  in  un  fianco  il  signor  Marzio  Portis.  Li 
signori  Paolo  Emilio  Gallo  ferito  d'una  archibugiata  in  una 
gamba;  Giorgio  Melsio  ed  Antonio  fratelli  (cognati  di  Scipione) 
feriti  grandemente  ;  Giulio  Canussio,  ma  non  d' importanza  e 
Pietro  Antonio  Quagliano  di  molte  ferite,  e  questi  tutti  d' una 
fazione.  Dell'altra  restò  morto  Bertoldo  Manzano,  uomo  di 
gran  stima  e  valore  d'anni  28  circa;  il  signor  Pontaro  suo 
fratello  restò  ferito  d'una  archibugiata  in  un  braccio  e  di 
spada  sopra  la  testa;  Francesco  de  Nordis  canonico  d'Aquileja 
ebbe  molte  ferite  sopra  la  testa  ed  il  signor  Arnione  suo  fra- 
tello ebbe  tre  archibugiate  nel  corpo.  Per  accidente  poi  restò 
ferito  il  signor  Marcantonio  Nicoletti,  uomo  dottissimo  2)  e  di 
santa  vita,  mentre  ritornava  da  San  Giorgio,  convento  de' 
Zoccolanti  dalla  devozione,  accompagnato  da  alcuni  religiosi, 
fra  i  quali  mi  trovavo  anch'  io.  Giunti  che  fossimo  sopra  il 
Ponte  (del  Natisone)  per  entrar  in  città,  scaricate  dai  rissanti 
sopradetti  alcune  archibugiate,  il  suddetto  signore  fu  colto 
d'una  che  lo  feri  sotto  il  ginocchio  destro  e  cascò  ai  miei 
piedi  e  da  me  aiutato  e  tirato  dietro  il  muro  del  Ponte.  Io 
restai  illeso,  fuori  che  sbattuto  dallo  spavento,  tuono  e  grida. 
Furon  scaricate  in  tale  zuffa  circa  16  archibugiate.  Visse  il 
signor  Nicoletti  sino  alla  domenica  in  albis  di  detto  anno  che 
fu  aUi  20  d'Aprile  et  in  questo  santo  giorno  passò  a  miglior 
vita  con  sentimenti  di  sommo  dolore  per  le  prenominate  fa- 
zioni, essendo  amico  dell'una  e  dell'altra.  Era  d'età  d'anni 
68  circa.  „ 

^)  Secondo  altra  memoria  contemporanea  il  nominato  Scipione  sa- 
rebbe stato  ucciso  da  una  pistolettata,  per  mano  del  suo  congiunto  Leo- 
nardo di  Manzano. 

*)  È  questi  il  più  accurato  tra  gli  storici  friulani,  le  cui  Vite  de* 
patriarchi  d'Aquileja  meriterebbero  di  esser  date  alla  luce.  La  madre  del- 
l' illustre  Annalista  del  Friuli,  Conte  Francesco  di  Manzano,  era  una 
Nicoletti,  l'ultima  della  famiglia  dello  storico. 


xn 

Scipione  di  Manzano,  nelle  cose  sue  che  si  hanno  alle 
stampe,  si  dimostra  non  solamente  facile  ed  elegante  scrittore 
di  versi,  ma  altresì  nelle  prose  critico  dotto  e  sagace. 

Opere  poetiche  a  stampa. 

1.  "Le  lagrime  deUa  Penitenza  di  David  "dell'illustre 
Scipione  di  Manzano,  all'  111."»  et  Bev  «°  mons.  Agostino  Va- 
liero  vescovo  di  Verona  et  amplissimo  cardinale  di  S.  Chiesa. 
—  Venetia,  presso  Altobello  Salicato,  1592,  8,  p.  52. 

Marcantonio  Nicoletti,  concittadino  dell' A.,  dedicò  questa 
opera  al  Vallerò  con  lettera  del  24  Marzo  1592,  neUa  quale 
chiama  il  Manzano  gentiluomo  d'illustre  stirpe,  né  indegno  d£ 
suoi  progenitori. 

Questa  traduzione  o  meglio  parafrasi  de'  sette  salmi  pe- 
nitenziali è  in  ottava  rima.  I  versi  sono  di  buona  fattura  e  lo 
stile  accurato. 

2.  "I  tre  primi  canti  del  Dandolo,,.  Poema  heroico  del- 
l' illustre  signor  Scipione  di  Manzano.  Con  le  annotazioni  del 
signor  Nicolò  Ciancino.  Aggiuntovi  l'argomento  del  Poema. 
Al  Ser."*'  Prencipe  et  Ecceka  Signoria  di  Venetia.  —  In  Ve- 
netia, MDXCIV.  Appresso   Francesco   Bariletti,   in  8,  p.  142, 

La  dedica  dell' A.  alla  Ser.°^  Signoria,  è  seguita  da  tina 
lettera  dello  stesso  al  magnifico  signor  Giambattista  Padavino 
segretario  del  Senato  e  cancelliere  ducale,  nella  quale  lo  prega 
a  voler  presentare  quest'opera  al  Doge.  Viene  appresso  T ar- 
gomento del  Poema,  nel  quale  l'A.  espone  il  disegno  suo  di 
voler  cantare  della  conquista  di  Costantinopoli  fatta  nel  1202 
dai  Veneziani  condotti  dal  loro  Doge  Enrico  Dandolo.  Si  pro- 
pone di  voler  imitare  Torquato  Tasso  che  chiama  il  vero  imi- 
tatore déW  eccellenza  de'  poeti  antichi. 

Dopo  avere  il  Poeta  nella  I  ottava  epilogato  l' argomento 
de'  suoi  canti,  rivolgendosi  alla  Musa,  così  dice: 

Masa,  ch'in  rozzo  ed  umil  suon  sovente 
Dolci  gioje  d'amor  meco  cantasti,') 
Ta  che  gì'  errori  del  mio  core  ardente 
In  carte  e  in  marmi  in  ogni  parte  alzasti  : 

^)  Da  questo  verso  si  conosce  avere  il  Manzano  dettate  Eime  anufrom^ 
ora  perdute. 


XUI 


Dagl'amori  agl'onori  alza  la  mente 
£  sfavillin  in  te  desir  più  casti, 
E  del  Veneto  Duce  al  nome,  ai  gesti 
Per  te  loco  la  fama  in  cielo  appresti. 

Nel  primo  canto  si  tratta  degli  apparecclii  della  guerra 
e  della  partenza  della  fiotta,  sulla  quale  il  Doge  conduce  una 
favolosa  Orlinda,  sorella  dell'  imperatore  greco  Isacco  cacciato 
dal  trono  da  Alessio,  a  Costantinopoli,  per  metterla  sul  trono. 

Nei  due  canti  seguenti  prosegue  raccontando  il  viaggio 
de'  Crociati  e  le  vicende  d' Orlinda  della  quale  questi  si  sono 
innamorati. 

Manca  il  seguito  del  Poema  ed  ignoriamo  se  sia  stato 
compito.  I  versi  sono  belli,  qualche  volta  ammanierati  e  nella 
composizione  traspare  qua  e  là  l' imitazione  della  Gerusalemme 
Liberata. 

3.  "Aci„,  Favola  Marina  del  molto  illustre  sig.  Scipione 
di  Manzano,  sotto  il  velo  della  quale  si  loda  la  Ser.°^  Bepu- 
blica  di  Venetia,  dedicata  ali*  DI.™*  sig.  Almorò  Zane.  —  Ve- 
netia,  presso  Gio.  Battista  Ciotti,  1600,  in  8,  fol.  84,  numerati 
da  una  parte  sola. 

La  dedica  è  del  sig.  Gio.  Battista  di  Manzano,  figlio 
dell' A.  Segue  un  discorso  ai  Lettori  del  Dottor  Giovanni  d'At- 
timis,  nel  quale  li  avverte  che  TA.  aveva  in  altro  suo  mano- 
scritto; che  fu  trovato  durante  la  stampa,  fatte  molte  corre- 
zioni ed  aggiunte  alla  sua  Favola.  Aveva  egli  in  questi  ritocchi 
divisato  di  comporre  un  coro  per  ognuno  de'  cinque  Atti  della 
composizione.  Nel  primo  doveva  cantare  dell'amore,  sua  po- 
tenza ed  origine  ;  nel  secondo  dejl'  amor  divino  ;  nel  terzo  del- 
l' amor  ferino  ;  nel  quarto  dell'  amor  conjugale  jed  il  quinto 
dell'amor  di  Dio  verso  le  creature  e  non  voleva  più  Nettuno 
a  fare  il  Prologo,  ma  l'Anima  del  mondo  secondo  le  Idee 
Platoniche. 

Questa  composizione  dranmiatica,  che  non  fu  mai  reci- 
tata, è  scritta  in  versi  endecassillabi  e  settenari  alternati,  senza 
alcuna  rima. 


XIV 


Opere  in  prosa. 

1.  "Lagrime  nelle  essequie  fatte  da  Cividale  di  Frinii 
per  la  morte  di  Mons.  HI.™*  et  Ilev."°  Patriarca  Giovanni  Del- 
fino d' Aquileja,  dell'  illustre  signor  Scipione  di  Manzano.  „ 
Al  nostro  illustre  et  Rev.°«»  Mons.  Agostino  Gradenigo  canonico 
di  Padova  et  abbate  di  Ossero.  —  In  Padova,  appresso  Lo- 
renzo Pasquati,  1694,  in  8,  p.  16  non  numerate. 

La  dedica  è  fatta  da  Giovanni  di  Zucco,  Cividale  1694, 
20  Maggio.  E  una  prosa  oratoria  un  po'  enfatica  sulle  virtù  e 
meriti  del  defunto  prelato  e  sul  dispiacere  causato  dalla  sua  morte. 

2.  "Discorsi  sopra  T  Angeleida,  Poema  heroico  dell'illustre 
sig.  Erasmo  dei  signori  di  Valvasone  „,  fatto  dall'  illustre  sig. 
Scipione  di  Manzano,  nel  quale  s'  hanno  molte  cose  pertinenti 
all'artificio  poetico.  —  Venetia,  appresso  Jacomo  Antonio  So- 
mascho,  1696,  in  8,  p.  123. 

E  dedicato  dall' A.  all'Ili.™»  sig.  Marco  Quirini,  luogo- 
tenente della  Patria  del  Friuli,  da  Venezia  il  29  Aprile  1695. 
L'opera  comprende  un'analisi  del  Poema  cosi  nel  senso  alle- 
gorico come  nel  reale,  con  raffronti  giudiziosi  coi  classici  la- 
tini e  con  la  Divina  Commedia  dell' Aligliieri  in  quanto  alle 
idee  ed  allo  stile. 

Opere  inedite. 

Apostolo  Zeno  nelle  sue  Annotazioni  alla  Biblioteca  Italiana 
di  mons.  Giusto  Fontanini,  voi.  I,  pag.  448,  dice  di  aver  esa- 
minato presso  il  padre  Stanislao  Santinelli,  Chierico  Eegolare 
Somasco  in  Venezia,  un  codice  in  folio  forse  originale,  che 
conteneva  molte  scritture  di  Scipione  di  Manzano  ;  Codice  in 
oggi  perduto.  Contenevasi  in  esso  una  sua  lettera  al  poeta  dram- 
matico udinese  Vincenzo  Giusti,  nella  quale  gli  chiedeva  il 
parere  su  una  sua  tragedia  intitolata  V Atleta;  una  risposta  del 
Giusti  ed  una  replica  data  del  Manzano,  che  poteva  dirsi  un 
Discorso  stilla  Drammaturgia,  Una  lettera  a  Marcantonio  Pi- 
ducio,  neUa  quale^  impugnava  l'opinione  di  Giason  de  Nores, 
circa  il  fine  della  tragedia;  un  discorso  su  una  sua  ideata  tragedia 
La  marte  di  Alessandro  Magno,  ed  altro  del  Giusti  suUa  propria 


XV 

tragedia  Alcmeone;  materiali  per  far  un  dialogo  sopra  la  tragedia 
e  note  sulla  sua  idea  di  scrìver  un*  poema  sulla  espugnazione 
di  Granata  e  un  discorso  intomo  la  precedenza  del  poema  eroico 
sopra  la  tragedia.  —  Sono  pure  uniti  alcuni  discorsi  al  figlio 
per  la  sua  educazione  letteraria,  inculcandogli  principalmente  lo 
studio  di  Dante  e  dandogli  altri  avvertimenti  sull'  indirizzo 
de'  suoi  studi. 

Vincenzo  Joppi. 


Wl^^^s^^^s^^^^^^&^^^^p^^^^^^s^^^^^^l^^ 


PORDENONE  E  TRIESTE 

E  UN  POEMETTO  INEDITO  DEI  FATTI  DI  PORDENONE 

dal  1466  al  1468. 

Indagini  di  ATTILIO  HORTIS. 


"II  Comune  di  Pordenone  (così  il  Kandler)  ha  strette 
relazioni  con  Trieste  mediante  P  antichità  di  comune  princi- 
pato austriaco,  ben  anteriore  alle  unioni  colla  contea  d' Istria 
e  coUa  contea  di  Gorizia  e  colla  Carsia,  comunione  che  sale 
più  addietro  del  1368  e  di  cui  vi  ha  cenno  nel  mio  stampato 
in  onore  dei  duchi  Leopoldo  e  Federico.  La  navigazione  flu- 
viatile aperta  fino  a  Pordenone  apriva  a  Trieste  la  via  a  com- 
merci frequenti  ed  a  comunione  di  vita  si  pubblica  che  privata. 
Vi  sono  contatti  frequentissimi  e  vitali  a  tempo  di  imperatore 
Federico  UE  e  di  Eleonora  di  Portogallo  sua  moglie,  alla  cui 
dote  ftirono  pegnorati  Pisino  e  Piemonte  d'Istria,  ed  in  Istria 

terminava  sua  vita  quel  Pietro  Fyncz  portoghese, noto  in 

carte  di  Pordenone  ; moriva  in  Istria  lasciando  instituzione, 

della  quale   appena  saprei   dubitare   sia  in   questo   secolo   del 
tutto  sparita  —  ma  vorrei  ritrattare  queste  severe  parole. 

"Vi  fri  altra  epoca  di  frequentissimo  contatto  fra  Porde- 
none e  Trieste  e  fri  P  epoca  dei  tumulti  del  1468,  riparati 
Triestini  in  quel  castello,  il  quale  contemporaneamente  a 
Trieste  tumultuò.  I  contatti  fra  Duino  e  Pordenone  ftirono 
anche  frequenti.  Certo  di  questo  contatto  vi  sono  o  vi  erano 
documenti  in  Pordenone,  sennonché  allo  strepito  della  nuova 
oiviltà  del  1806  le  testimonianze  dei  tempi  passati . . .  caddero 
i>almente  che  si  tenne  testimonianza  di  progresso  lo  sperderle 
o    pubblica  vergogna  il  conservarle.   Le  carte  di  Pordenone, 


XVIU 

da  quanto  ci  giunse  all'orecchio,  furono  lasciate  alla  curiosità 
del  primo  occupante;  il  più  delle  carte  dell' Archivio  comunale 
passò  a  privati  che  le  custodirono.  Il  Valentinelli  non  vide 
queste,  neppure  io  le  vidi,  ancorché  promessemi;  parecchie 
sarebbero  state  tedesche.  Non  isvelerò  chi  le  abbia,  ancorché 
non  ne  faccia  mistero,  e  le  abbia  avute,  secondo  comune 
giudizio,  legittimamente^. 

Cosi  scriveva  nel  1868  Pietro  Kandler,  i)  sempre  ricco  di 
notizie,  esposte  però  da  lui  con  quel  fare  sibillino  che  le  cir- 
costanze gì' imposero,  e  del  quale  egli  abusò. 

Delle  carte  accennate  non  so  cosa  avvenisse:  il  poemetto 
che  pubblico  ho  veduto  or  fa  più  anni  presso  il  conte  Morbio 
di  Milano,  che  cortesemente  mi  concedette  di  leggerlo;  e  so 
che  di  averlo  stava  molto  a  cuore  all'abate  Valentinelli,  e 
eh'  è  noto  a  quel  dottissimo  di  cose  friulane  eh'  é  Vincenzo 
loppi.  Venuto  a  morte  il  conte,  disperse  le  sue  ricche  colle- 
zioni, potei  acquistare,  per  la  biblioteca  di  Trieste,  il  codicetto 
che,  oltre  al  poema,  contiene  due  orazioni  del  letterato  por- 
denonese, Pietro  Cavretto,  latinamente  Edo  o  Crisedo,  e  la 
lettera  che  Lombardo  dalla  Seta  scrisse  al  Petrarca  "intomo 
alla  disposizione  della  propria  vita„.*) 

H  poemetto  narra  i  dissidi  tra  la  cittadinanza  di  Porde- 
none e  i  governatori  imperiali,  dal  1466  al  1468,  e  le  occa- 
sioni, meglio  che  le  cagioni  di  quelli,  poiché  a  piccoli  fatti  e 
a  vizi  di  persone  assegna  tutto  il  peso  nella  bilancia  politica, 
laddove  per  altre  fonti  sappiamo  troppo  bene  che  le  cagioni 
vere  appartenevano  ad  altro  ordine  d'idee. 

11  poeta  incomincia  con  dire  che  nello  stesso  tempo 
"caddero  in  sedizione „  Pordenone  e  Trieste:  3)  il  riscontro  non 
è  accidentale  ;  e  come  sarebbe  segno  di  corta  veduta  1*  attri- 
buire la  sommossa  triestina  del  1468  alle  nozze  contrastate  di 
una  donzella  di  casa  Bonomo  con  Catarino  Burlo,  che,  nuovo 
Buondelmonte,  avesse  diviso  una  città  in  due  parti,  suscitando 
fazioni  che  in  vece  si  chiariscono  manifestamente  di  opposto 
sentire  politico,  cosi  é  certo  che  il  campicello,  posto  dal  poet& 
come  pomo  della  discordia  in  Pordenone,  non  fu  che  una  occa- 
sionceUa  atta  a  metter  fuoco  dov'era  già  pronta  la  materia 
incendiaria. 


XIX 

Quali  fossero  i  motivi  della  sollevazione  di  Trieste  dirò 
in  altro  luogo  ;  qui  basta  accennare  che  furono  quasi  quelli  di 
Pordenone.  Le  due  città  erano  divise  ciascuna  in  due  parti: 
runa  voleva  mantenute  le  libertà  municipali,  spalleggiava 
r  altra  i  capitani  che  per  propria  libidine  di  potere  e  per  ecci- 
tamento e  comando  d' altri  s' adoperavano  a  imbrigliarle  :  mira- 
vano i  primi,  per  aiuto,  a  Venezia,  che  temporeggiava;  erano 
aiutati  veramente  gli  altri  e  fatti  vincitori  dalle  milizie  im- 
periali. 

Nel  diplomatario  pubblicato  dal  Valentinelli  sta  il  docu- 
mento col  quale  i  Pordenonesi  espongono  nel  1466  il  "malo 
animo„  e  le  soperchierie  del  capitano  Federico  di  Castelbarco  ;  *) 
ed  è  notevole  che  tra  questi  e  i  Pordenonesi  s'intromettesse 
paciere  il  capitano  di  Trieste^;  più  notevole  ancora  che  suc- 
cessore al  Castelbarco  fosse  dato  nel  dicembre  del  1466  quel 
Nicola  di  Lueg,  detto  Luogar,  *)  che  fece  in  Trieste  quanto  e 
peggio  il  Castelbarco  in  Pordenone,  e  che  il  Castelbarco,  ri- 
messo in  Pordenone  capitano  ed  esecutore  contro  i  ribelli  nel 
1469,^)  un  anno  dopo  venne  in  Trieste  ad  assistere  alla  "corte 
di  giustizia^®)  tenuta  per  i  fatti  nostri  del  1468.^) 

Gli  storici  di  Pordenone  videro  più  addentro  del  poeta, 
a'  versi  del  quale  è  ottimo  e  necessario  commento  ciò  che 
narrano  il  conte  Pietro  di  Montereale,^^)  il  conte  Girolamo  de 
Binaldis  ^^)  e  Giandomenico  Ciconi.^^) 

^Spiaceva  (narra  il  Cleoni)  alla  repubblica  di  Venezia  che  il 
territorio  pordenonese  rimanesse  sotto  straniero  dominio  fra 
mezzo  alle  sue  nuove  conquiste  in  Friuli.  Continuamente  insorge- 
vano spontanei  o  procurati  motivi  di  discordia  fra'  conterminanti 
sudditi  austriaci  e  veneti  ;  né  pare  che  la  signoria  fosse  estranea 
agli  intestini  sconvolgimenti  che  agitarono  Pordenone  nella 
seconda  metà  del  secolo  XV.  Federico  di  Castelbarco  capitano 
cesareo  della  città  divisò  nel  1465  spogliare  il  comune  de'  suoi 
antichi  diritti  ed  accrescere  le  proprie  attribuzioni.  Fra  gli 
altri  soprusi  volle  aprire  una  porta  nel  castello  donde  si  po- 
tesse uscire  alla  campagna  senza  passare  per  la  terra,  le  di 
cui  porte  erano  affidate  alla  guardia  del  comune.  A  conseguire 
-fcal  fine  suscitò  la  discordia  fra'  cittadini;  ma  accorgendosi  esser 
-troppo  potente  la  fazione  conservatrice,    si  recò  a  Trieste  per 


XX 


averne    appoggio    da   quel   capitano.   Frattanto  il  consiglio  di 
Pordenone  creava  sette  deputati   al  proprio   governo,   armava 
il  popolo,  e  dopo  qualche   scaramuccia  rispingeva  e   bloccava 
nel  castello  gli  scherani  del  Castelbarco.  Costui  con  settecento 
fanti  raccolti  in  Duino  e  Villacco  comparve  tosto  sotto  Porde- 
none, e  pendente  il  trattato,   entrò  con  essi  nel  castello.  Inco- 
minciò quindi  nuova  serie   di   violenze  che  ridussero  i  sette  a 
ricorrere,  però  infruttuosamente,    ad   Eleonora  ed   all'angusto 
consorte,  e  poscia  a  presidiar  meglio   la  piazza  con  molti  sti- 
pendiati e  cogli  armigeri  dei  nobili  di  Montereale  castellani  della 
Patria  del  Friuli  e   cittadini  pordenonesi.    Strinsero  d'  assedio 
il  castello    e  n'era  imminente    l'assalto,   allor  che  giunto   un 
commissario  imperiale  con  forze  imponenti,  diventò  inevitabile 
la  sommissione  del  comune.    Essa   avvenne   il  31   luglio    1466. 
La  soldatesca  saccheggiò  immantinente  le  case  dei  Montereale, 
dei  Popaiti,  di  un  Bicchieri  e  di  altri  ;  e  il  Castelbarco  sbucato 
dal  castello,  occupò   militarmente  tutte  le  guardie  della  terra 
fulminando  sugli   abitanti   morte,   bando,   confische   e  balzelli 
I  fuorusciti,  fra'  quali  primeggiava  Nicolò  di  Montereale,  con- 
gregata grossa  banda  d' armati,  rientrarono  per  segrete  intelli- 
genze la  notte  del  22  agosto  1468,  e  al  terzo  tocco  della  cam- 
pana del   chiostro   di   S.  Francesco  uscirono   dai  nascondigli^ 
invasero  la  città,  saccheggiarono  le  case  dell'avversa  fazione; 
non  sentendosi  però  abbastanza  forti  per   assalire   U  capitano 
eh'  erasi  chiuso  nel   castello.  Se  non  che,  abbandonati  dai  se- 
guaci sudditi  veneti,  richiamati  palesemente  dal  loro  governo, 
e  temendo  l'imminente  arrivo  del  conte  Leonardo   di   Gorizia 
con  molti  cavalli,  si  ritrassero  carichi  di  preda„. 

Valentino  Tinti  scriveva  nel  1837:*'^)  "Cercavano  questi 
(partiti)  spogliare  de'  privilegi  e  diritti  la  comunità  ed  appog- 
giare a  [1] . . .  capitano  il  governo  e  gli  affari  tutti  della  città,,. 

E  Giuseppe  Occioni-Bonaffons,  ^*)  ragionando  de'  docu- 
menti pubblicati  dal  Valentinelli,  ne  inferiva: 

"Venezia  nel  1420  ebbe  il  dominio  del  Friuli,  ma  Porde- 
none, isola  storica,  rimase  suddita  a'  duchi  austriaci  ancora 
per  un  secolo.  Ne  vennero  grandi  discordie  e  soprusi,  e  il  pro- 
posito di  Federico  di  Castelbarco  nel  1466  di  spogliare  il  co- 
mune   delle    avite   franchigie.    Scoppiò  una  rivoluzione,    dalla 


XXI 

quale  il  Castelbarco,  ausiliari  settecento  fanti  raccolti  a  Duino 
e  a  Villacco,  riusci  trionfatore  e  colpì  gli  abitanti  di  morte 
ed  esilio„. 

In  somma,  il  poeta,  del  quale  non  appare  il  nome, ^5)  era 
parziale  de'  capitani,  uno  di  quelli  che  giudicava  gli  avveni- 
menti politici  pordenonesi,  come  più  tardi  quello  scrittore  del 
diario  di  Pordenone  del  1614,  ottimamente  qualificato  dall'  Oc- 
cioni-Bonaffons  nella  Bibliografia  friulana.  ^^) 

Se  non  che  le  condizioni  del  1468  e  quelle  dopo  il  1508 
erano  essenzialmente  diverse:  nel  1468  Venezia  rifiutava  le 
proposte  di  Pordenone  e  di  Trieste,  e  pure  accogliendo  i  fuo- 
rusciti dell'una  e  dell'altra  città,  non  che  aiutarli,  si  faceva 
denunziatrice  delle  pratiche  loro.  Per  Trieste  i  documenti  che 
pongono  fuori  d' ogni  dubbio  la  condotta  della  Signoria 
furono  pubblicati  da  Giovamii  Cesca*^);  riguardo  a  Pordenone 
il  Senato,  proprio  a  Federico  di  Castelbarco,  ambasciatore 
mandato  da  Federico  ITE,  rispondeva  nel  settembre  del  1468, 
che  "non  può  spiegare  quanto  dispiacere  e  molestia  abbia 
avuto  da  quei  fatti^^^);  ed  il  luogotenente  veneziano  del  Friuli 
nello  stesso  mese  proclamava:  "essere  stato  molestissimo  alla 
Signoria  l'insulto  e  la  distruzione  fatta  in  que'  giorni  nella 
terra  di  Pordenone  per  la  singolare  amicizia  e  benevolenza 
che  ha  con  l'imperatore,  al  quale  appartiene  la  terra„,  e  agli 
esuli  comandava  di  restituire  ciò  che  avevano  portato  via  dalla 
città  e  di  rifare  i  danni  recati,  i^) 

Ma  al  nostro  poeta  non  bastava  e  avrebbe  voluto  ancor 
più  dura  la  repubblica,  che  accusa  di  complicità  co'  fuorusciti. 
Appena  nel  1608  Venezia  prese  partito  risoluto.   Barto- 
lomeo d' Alviano,  che  le  conquistò  "la  nobile  Trieste„20)^  ottenne 
il  feudo  "zentil„  di  Pordenone,  e   quando   mori  fu   pianto  da 
un  poeta  triestino,  *i)  che   forse   faceva   parte   di   quella  corte 
letteraria  che  l' Alviano   amava  avere   intomo   a  sé  :  ^^)  ottimo 
capitano    sui    campi    di    battaglia,    fu    in   Pordenone   cattivo 
signore,  proprio  come  quel  Francesco   CappeDo,  che  provvedi- 
tore de'  Veneziani  in  Trieste  nel   1608,  sembra   ponesse  ogni 
studio  in  farsi  mal  volere. 

Premesso  questo,  io  mi  chiesi  se  dovessi  narrare  con  pa- 
rola italiana  il  latino  del  poeta?  Mi  risposi:  che  no.  Altri,  col. 


XXII 

riscontro  d'altre  fonti,  si  gioverà  del  poema:  testimonianza 
storica  di  valor  singolare,  quasi  unica  di  que'  fatti;  ma  appunto 
per  questo  pericolosa,  quando  si  vuol  narrare  il  vero,  non  ripe- 
tere ciò  che  un  autore  solo  senti.  ^8) 

Dirò  in  vece  d'altre  attinenze  di  Pordenone  con  Trieste. 
Nel  1406  Leopoldo  d'Austria  prometteva  che,  finita  la  tutela 
che  aveva  di  Alberto  il  giovane,  darebbe  ad  Emesto  il  Tirolo 
con  la  regione  dell'Adige  e  dell' Enno,  e  ricusando  egli,  Lu- 
biana con  la  Cafniola  e  la  Carinzia,  Trieste  e  Pordenone  ;  **) 
nello  stesso  anno  il  comune  di  Trieste  mandava  ambasciatori 
al  patriarca  di  Aquileia  "per  i  fatti  di  Pordenone^  **),  forse 
collegati  con  l'eccidio  di  Torre,  avvenuto  nel  1402,  perdonato 
appena  nel  1406.  ^*)  Nel  1424  il  comune  di  Trieste  mandava 
altro  nunzio  a  "Pordenion„  ;  ^^)  nel  1435  Federico  imperatore 
comandava  a'  Triestini  e  a'  Pordenonesi  che,  per  eflfetto  de' 
patti  tra  lui  e  lo  zio  Federico,  obbedissero  a  quest'ultimo  per 
anni  sei.*®) 

Nel  1448  l' imperatore  prega  il  doge  che  permetta  a'  Por- 
denonesi di  trasportare  il  sale  da  Trieste  a  Pordenone,  attra- 
verso il  Friuli,  come  s'era  fatto  prima,  ed  ora  i  Veneziani 
impedivano  ;  ^)  nel  1462,  sendo  l' imperatore  con  la  sposa  Eleo- 
nora in  Pordenone,  onorata  dalle  terre  circostanti  e  dalla  si- 
gnoria di  Venezia,  '®)  il  comune  di  Trieste  mandò  suoi  amba- 
sciatori con  ricchi  doni  del  valore  d'oltre  mille  lìre.*^) 

Nel  1464  i  Triestini  rendevano  grazie  a'  Pordenonesi  per 
frumento  donato.®*) 

Nel  1477  il  collegio  veneziano  de'  dodici  savi  sopra  i  dazi 
dicono  e  confermano  che  "altre  volte  fo  deliberado  per  questo 
collegio,  adi  31  agosto  1475,  che  algun  citadino  ouer  subdìto 
nostro  non  potesse  andar  in  Alemagna,  ne  in  alguna  parte  de 
quella,  ne  de  Alemagna  in  zoso,  zoe  a  Porto  ne  a  Trieste,  ne 
altro  luogo  a  comprar,  ne  vender  algima  merchadantia  ad 
algun  Tedesche  soto  le  pene  contenute  in  dicto  capitolo,,, 
fatta  eccezione  per  il  ferro.*') 

Nel  1484  il  capitano  di  Trieste  Gasparre  Bauber,  insieme 
con  quelli  di  Pordenone  e  di  Duino,  ebbe  ordine  di  vincere  i 
ribelli  di  Pordenone;**)  nel  1488  Bartolomeo  de  Valle,  uno 
degli   sbanditi   da   Pordenone    nel    1468,    aveva   condotto    gli 


XXIII 

Ungheresi  a  sorprendere  Trieste  e  Pordenone.  ^^)  Nel  1506  leg- 
giamo, neUe  spese  del  comune  di  Trieste,  di  lire  12  "date  a 
ser  Insto  de  Zulian  per  andar  a  pordonon  (sic)  quando  fo  roto 
lo  bancho  del  malofìcio  a  trouare  la  magnifìcenci  (sic)  del  ca- 
pitanio  e  li  signori„.^*)  Capitano  di  Trieste  era  Giorgio  Moises, 
che  fino  dal  1606  vediamo  ingerirsi  nelle  faccende  di  Porde- 
none. 5^ 

Parecchi  officiali  cesarei  servirono  in  Trieste  e  in  Porde- 
none :  non  rileva  nominarli,  poiché  tal  comunanza  pendeva  dal 
volere  del  principe;  ricordo  in  vece  alcuni  uomini  egregi  che 
il  comune  di  Trieste  chiamò  a  sé  da  Pordenone. 

Vennero  qui  vicari  del  civile:  nel  1494  Alessandro  de 
Edis,  giureconsulto,  nipote  prediletto  dell'umanista  Pietro 
Edo;  nel  1497  T infelice  Gianfrancesco  Fortunio,  dottor  di 
leggi,  forse  medico,  poeta,  il  primo  che  stampasse  le  regole 
della  lingua  italiana;  nel  1600  Primovalle  Mantica  "uomo  eru- 
ditissimo e  giureconsulto  peritissimo^  ;  nel  1502  Daniele  de 
Crescendoli,  esperto  di  leggi  e  di  politica.'®)  Giuseppe  Bosacio, 
pordenonese,  valente  scrittore  e  cosmografo,  giureconsulto, 
dottore  in  filosofia  e  in  medicina,  ^esercitò  quest^  ultima  in 
Trieste„.'^)  Di  Michelangelo  Grigoletti,  nato  nel  1801  in  Eorai 
Grande  nel  distretto  di  Pordenone,*^)  abbiamo  in  Sant'Antonio 
Nuovo  il  quadro  di  Sant' Anna,  *i)  oltre  i  dipinti  posseduti  da 
privati.  Paolo  Amalteo  ebbe  l'amicizia  e  le  lodi  del  nostro 
Piero  Bonomo,  che  lo  disse  "parvi  lux  magna  Naonis„**). 

Intorno  a  questi  uomini  notevoli  mi  estenderei  volentieri, 
ma  sarebbe  lungo  discorso,  che  devo  serbare  a  quel  libro,  che 
dopo  molti  anni  d'indagini  ho,  non  compiuto,  ma  composto. 
A  questo,  eh'  é  oramai  un  fatto,  invoco  l' auspicio  di  quel  gen- 
tiluomo, in  omaggio  al  quale  scrissi  queste  pagine:  invoco  il 
buon  augurio  di  Lei,  conte  Francesco  di  Manzano,  che  de' 
novant'  anni  felicemente  vissuti  ad  onore  della  patria,  consacrò 
ventotto  a  comporre  gli  Annali  del  suo,  o  meglio,  del  nostro 
Friuli,  e  tanta  parte  di  vita  alle  buone  lettere,  alle  arti  belle 
e  a  fare  il  bene. 

Trieste,  nel  gennaio  del  1891. 


XXIV 


. .  de  nonitate  portnsna  . . 

. .  compendinm.  1468.  pridie  Idas  octobris. 

1.  . .  editione  du§  sunt  laps^  c^saris  urbes  : 

Tergestum  florens  quondam  portusque  naonis. 
Nescio  quo  fato  sub  eodem  tempore  ferme 

. .  e  clade  pari  percussg  contremuere. 
dicam  causas:  quibus  altera  uenit  ad  arma: 

tenet  Illa  suum  qui  scripserit  omnia  uatem. 
sed  alterius  ueraci  cannine  scribam. 

. .  quam  fuerit  dubium.  ponam  dubitando. 
. .  ecet  insontem  signari  crimine  sontis  : 

. .  rursus  sonti  tribui  non  sontis  honorem. 
10.  . .  pio  referam  mores  regimenque  senatus 

. .  e  diu  fuerit  misera  nunc  semper  in  urbe. 
. .  is  huius  erat  studium  punire  nocentes  : 

. .  ne  iam  mentis  impendere  premia  digna. 
. .  US  habebatur  quisquis  tum  publica  iura 

. .  sset  prudens  :  uel  defendisset  adaucta. 
..inor  ille  fuit:  qui  publica  comoda  recte 

. .  erat  proprijs:  priuatis  et  reliquorum. 
. .  hic  ideo  conciuibus  altior  ibat. 

. .  bus  unus  erat  consensus  :  spiritus  idem. 
20.  . .  sibi  facinus  preclarum  sic  tribuebat  : 

. .  on  autores  conciues  uellet  haberi. 
. .  §  sceptrum  retinentes  firmiter  ergo  : 

. .  tesque  deo  :  contraria  nulla  timebant. 
. .  propter  poenam  parebant  legibus  illi  : 

. .  uà  credebant  has  omnibus  esse  salubres. 
. .  rebus  patrarunt  otia  pacis. 

. .  uires  fregerunt  finitimorum. 
. .  obsequio  malebant  uincere  quosdam, 

. .  inimos  grauibus  supponere  sumptibus  agros. 


XXV 


30.  . .  ocus  eiectis  quondam  fuit  unus  asillum  : 

. .  patria  pulsi  generosi  quique  fuissent. 
. .  US  hic  portus  patuit  :  sed  gratia  digna 

. .  dita  nulla  fuit  sub  tempore  cladis  acerbe. 
. .  ct§  memores  multi  sunt.  uix  memor  unus 

. .  cij  :  quoniam  bonitas  est  rara  fidesque. 
. .  ad  propositum  redeundo,  dico  senatum 

. .  ene  res  gestas  donatum  munere  magno. 
. .  quam  preses  prudens  a  principe  missus, 

caput  arce  manens,  subiecto  presidet  agro: 
40.  . .  US  atque  suis  regit  omnes  rara  colentes  : 

tamen  est  index  etiam  ciuilibus  actis. 
Estque  minus  multo:  qum  rusticus  ipse  meretur 

aut  caput  aut  aliud  quodcumque  amittere  membrum. 
Nam  tunc  quosque  reos  diiudicat  ipse  senatus: 

quos  post  camifici  tradit  uox  presidia  f  qua. 
Nil  habet  ulterius  prfses  sine  noce  senatus: 

preter  delectum  pretoria  :  quem  preficit  urbi: 
Sic  tamen,  ut  preses  coram  pretore  uenire 

siue  reus  fuerit,  teneatur:  siue  sit  actor. 
60.  C§saris  hoc  patres  sanxerunt  non  sine  causa: 

que  non  una  modo,  sed  plures  usque  fuere. 
Namque  magistratum  preses  conducit  ad  annos 

non  sine  spe  lucri:  qua  captus  uir  fit  iniqus. 
Queln  si  non  nunquam  faciunt  sua  gesta  tirannum. 

quid  faceret  index  presertim  solus  in  urbe? 
0  quotiens  pauper  nano  sennone  uocaret 

auxilium  domini:  quem  nosceret  esse  remotum. 
Nec  solum  pauper  uellet  persepe  tacere: 

uerum  etiam  diues  non  nunquam  cederet  iUi. 
60.  Nam  licet  appellans  se  posset  quisque  tueri. 

cum  tamen  a  longe  semotam  principia  aulam 
Cemeret:  exigue  causf  discrimina  linquens, 

iacturam  minimam  quam  magnam  mallet  habere. 
Pro  mininùs  rebus  quis  magnos  ferre  labores  : 

ignotosque  din  uellet  percurrere  calles? 
Sumptibus  immensis  quis  uellet  querere  pania? 

Sed  ne  magna  quidem  posset  quis  querere  pauper. 


XXVI 

Sic  igìtur  quosdam  iam  deterreret  egestas: 

quosdam  causa  leuis:  quosdam  uia  piena  periclis. 
70.  Illustres  illi  tandem  uentura  uìdentes. 

nuUum  iudicium  uoluerunt  presidia  esse: 
Quod  suspecta  minus  sententia  debet  haberi: 

quam  plures  hoipines  maiorum  more  tulerunt. 
Pr§sidet  ergo  foro  tantum:  non  iudioat  ipse: 

sed  rogat,  ut  dicat  index  quod  sentit  honestum. 
Sed  quid  stultus  ego  tempus  tero  rebus  in  imis? 

Et  non  illa  magis  memoro  que  magna  fuerunt. 
Austria  quo  potuit  dono  donare  senatum: 

quid  uel  re  maius:  uel  nomine  clarius  esset? 
80.  Imperium  dedit  illa  suum:  uoluitque  senatum 

posse  reis  capitis  cum  preside  gratificari. 
0  gens  stulta  nimis:  quid  princeps  non  dedit  urbi: 

qui  sibi  nil  tenuit  preter  dominantis  honorem? 
Vectigal  onme  tibi  dimiserat  atque  tributum. 

nullum  reddebas  censum.  non  ille  petebat 
Vnum  deberi  tantum  cupiebat  amorem: 

seruarique  fidem:  quam  fastus  sustulit  omnem. 
Nam  libertatem  summam  retinente  senatu: 

et  sic,  ut  populo  uideretur  regulus  esse. 
90.  Inuasit  tandem  dominandi  c^ca  libido 

ciues  ingenio  socijs  et  sanguine  fretos. 
Nam  summo  studio  non  nemo  publica  iura 

8§pe  tuebatur:  potens  ut  posset  haberi. 
Alter  iudicio  tuebatur  quosque  scelestos: 

quorum  presidio  iam  confidebat  et  armis. 
Ule  magistratum  manibus  qufrebat  et  ore: 

ut  posset  prodesse  suis:  alijsque  nocere:. 
Iste  per  inuidiam  uexabat  gesta  bonorum 

Ambitus  alterius  gemmas  sitiebat  et  aurum. 
100.  Sic  iniustici§  c§perunt  iura  ualere. 

Sic  index  odio  uel  amore  metuue  moueri. 
C§pit  iniqus  item  seruari  mos  ab  iniquis: 

qum  cuperent  quicquam  decemi  noce  senatus. 
Ante  suis  socijs  suadebant  quid  faciendum: 

uel  quid  dicendum.  Sic  certi  optata  rogabant. 


xxvn 


Quod  si  cuiusquam  l^di  ratione  timebant: 

suffragìj  uè  satis  prò  causa  non  habituros. 
Tunc  expectabant  tempus:  quo  cgtus  abesset 

suspectus  sibi:  uel  quauis  ratione  timendus. 
110.  Ac  ne  deficeret  numerus  quandoque  suorum 

ciuibus  augebant  sibi  fidis  s§pe  senatum. 
Fraudibus  liisque  dolis  freti.  iam  summa  tenebant 

imperij  :  facile  spemendo  quosque  minores. 
Ac  sua  celabant  tunc  crimina,  uel  sociorum: 

aut  saltem  leuior  feriebat  poena  reatum: 
At  scelus  alterius  qui  non  suus  esset  amicus. 

quam  lex  sanxisset  poena  maiore  premebant. 
Sic  inter  ciues  discordia  dicitur  orta: 

quod  quidam  meritis  multo  grauiora  tulisset. 
120.  Hoc  iniusticig  genus  est  primum  scelus  illud: 

quo  perturbatur  res  publica:  fit  quoque  nulla, 
cedunt  priuatìs^)  qu§  publica  iura  fuere: 

sicque  manent  priuata:  ruunt  que  publica  stabant. 
Impunita  diu  demens  audacia  creuit: 

sic  ut  iam  dominum  penitus  non  nosceret  ullum. 
Non  igitur  mirum,  si  tanta  superbia  tandem 

decidit:  insano  seruans  sub  pectore  culpam. 
Non  emendatur  quisquis  peccauerit  astu. 

Defendit  potius  prò  uiribus  acta  malign . . 
130.  Quin  etiam  non  uult  mala  dici  non  bene  gesta 

Tantus  inest  animis  humanis  ardor  h . . 
Sed  tamen  ex  fructu  quguis  cognoscitur  ar . . 

fimctum  namque  bonum  mala  nescit  gignere . . 
Phgbus  erat  preses:  quo  mitior  haud  f . . 

moribus  ingenuis,  sed  et  ordine  clarus  e . . 
Ciuibus  ergo  diu  carus  fuit  omnibus  §qu . . 

sed  magis  imperium  retinentibus  huius  in  un . . 
At  postqtiam  ciui  muleta  maiore  represso 

quam  leges  ferrent:  dimisit  debita  praua. 


*)  Prima  stava: 

Nam  priuatÌR  fuit 
poi  fa  corretto  come  sta  nel  testo. 


xxvin 

140,  Statina  c§pit  amor  langnescere  :  postquam  pe . . 

qum  distraxissent  duo  folmina  (sic)  cesaris  a . . 
Quo  populus  cìuesque  fini  pers§pe  solebant . . 

atque  secare  suis  uirides  prò  uiribus  herb  . . 
Nam  delata  pias  ubi  res  peruenit  ad  aur . . 

presidis.  ille  rogat,  quis  cLuxerit  aggere . . 
lUi  respondent.  hoc  quidam  rusticus  egit 

alterius  seruus  :  sed  nostro  proximus  a . . 
Ergo  uocatus  adest  confestim  rusticus  in  iu . . 

Atque  rei  geste  seriem  deponit  aperte. 
150.  At  tum  phebus  eos  quos  dicimus  esse  uasa . . 

cogit:  et  in  cinctum  campum  iubet  ire  freqnen. 
Accitisque  reis,  in  primis  querit  ab  illis, 

uendiderint  alijs  cur  certum  principis  ag . . 
Regali  de  monte  trahens  cognomen  iniq  . . 

uenditor  et  doctor  fallax  antonius  in . . 
Hanc  agri  partem  clausam  non  principis  un . . 

sed  ciuis  quondam  magni  fuisse  gotardi. 
Sed  qum  phebus  eum  peteret  proferre  libel . . 

annales  :  uel  si  qua  forent  autentica  scrip . . 
160.  nieque  confusus  nil  amplius  edere  posse . . 

preter  deiectos  oculos  orisque  ruborem. 
Nam  uerisimilis  presumptio  nulla  paté . . 

Constabat  potius  ratio  contraria  queda . . 
Nam  non  unus  erat  de  tot,  qui  diceret  agni . . 

aut  eius  partem  priuato  iure  teneri. 
Sed  nec  erat  dubium  :  quod  nobilis  ille  gotard . . 

qui  prodigus  quondam  consumpserat  omnia  pr., 
Hunc  etiam  campum  non  dimisisset  inanem: 

pauperie  pressus  presertim  miseraque  senec . . 
170.  Tunc  cernens  inquam  phgbus  tacuisse  furentem 

doctorem,  sociumque  parem.  iubet  agger  ut . . 
. .  ctus  agro,  celeri  scindatur  aratro  : 

. .  iptura  simul  toUatur  uenditionis. 
. .  que  reos  grauibus  post  talia  dictis 

. .  t  audaces  :  uerbisque  obiurgat  acerbis. 
. .  ille  ferit  solus  :  sed  quisque  uasallus 

. .  at  omne  scelus.  sic  et  gastaldio  pungit. 


XXIX 


. .  s  bis  doctor  subita  succensus  et  ira, 

. .  t  acceptos  ulcisci  sanguine  morsus. 
180.  . .  ntercedit  per  multum  temporis  :  ecce 

. .  ndum  facinus  cupido  fortuna  ministrat. 
. .  xpectatas  tunc  ph§bus  forte  tabellas 

. .  t  :  imperio  conuentus  principis  arto. 
. .  bet  imponi  cf  sar  non  mite  tributum 

. ,  colis  illis  :  quos  curia  lata  naonis 
. .  et:  et  gremio  distento  uinea  nutriti 

. .  unda  seges  :  piscis  :  pecus  :  et  bona  poma. 
. .  cat  agricolas  ph^bus  :  mandataque  pandit 

. .  is  :  hortaturque  uiros,  ut  lussa  ministrent. 
190.  . .  t  tristes  et  acerbo  uubiere  tacti. 

. .  consilium  perquirunt  atque  salubre. 
. .  Itum  doctor,  respondet  presidis  esse 

. .  quere  nouos,  ueteresque  requirere  census. 
. .  itus  ueras  quas  protulit  ille  tabellas 

. .  sed  obtentas  eius  uel  firaude  uel  astu. 
. .  r  suadet,  curent  ut  contio  uill§ 

. .  t  adversus  ph^bum,  sumatque  in  lite  patronum. 
. .  US  acta  simul  ruralis  concio  tota 

. .  t,  ut  doctor  sit  sindicus  atque  patronus. 
200.  . .  t  id  phgbus  :  tetroque  in  carcere  claudit 

. .  olas  illos  :  quos  duces  agminis  audìt. 
. .  ctor  reliquos  hortatur  ad  arma  bubulcos. 

. .  tat  hos  etiam  doctoris  magna  sequela: 
. .  §bo  extincto  redimant  e  carcere  patres  : 

. .  iugum  semel  a  propria  cerulee  repellant. 
. .  t  consiKo  tandem  :  nimiumque  fauore 

..freti,  conspirant:  insidiantur. 
. .  diuinam  dum  phgbus  in  §de  beati. 

. .  cisci  speculatur.  amicus  nunciat  iUi 
210.  . .  agricolas  cum  telis  afifore  binos  : 

. .  uix  euitans  phebus  secedit  in  arcem. 
. .  stquam  cemunt  rem  non  succedere  noto. 

. .  cadente  ruunt  uiles  ex  urbe  cohortes. 
. .  ebus  subito  casu  perculsus  et  atro, 

. .  nem  noctem  ducit  :  secumque  uolutat 


XXX 


. .  s  nnde  uiris  ingens  audacia  tanti 

crimìnis  increoit:  sed  ab  hoste  putat  scelns  onme 
Conceptum:  factomque  tiiris  mediantibus  illis: 

qui  ueluti  catuli  doctorem  prosequerentur. 
220.  Cogitat  bfc  ut  erant:  Nam  lustrans  omnia  cìrcum 

inuenit  indicijs  claris  constare  reatum. 
Post  paucos  menses  pergens  ad  principis  aulam. 

explicat  insidias  armatas  agricolarum: 
Non  alia  causa,  quam  presidia  ante  necandi 

quam  censum  exigeret:  quem  cfsar  iusserat  addi. 
Explicat  atque  faces:  quas  euomit  ore  nefando 

doctor  in  agricolas:  incendens  ad  mala  cuncta. 
Hi  feriunt  inquit.  clam  suggerit  ille  sagittas: 

qui  non  est  ueritus  quoque  uendere  c^saris  agrum. 
230.  Quf  nisi  supplicio  purgentur  crimina  digno. 

quis  dubitare  potest  permagna  pericula  posthac 
Affore  pr§sidibus:  quos  urbs  non  ipsa  tuetur. 

insequitur  potius  doctori  iuncta  superbo? 
Inde  magistratum  dimittit  prouidus  heros: 

ne  quandoque  manus  sibi  tollat  rustica  uitam^ 
At  cf sar  cupiens  audire  quid  altera  prò  se 

pars  responderet.  legatos  iussit  adesse. 
Nam  duo  tunc  uenerant  bomines  ex  rure  naonis: 

ut  responderent  ph^bi  fortasse  querelis. 
240.  Insidias  illi  damnataque  gesta  fatentur: 

sed  nescire  quibus  res  ducibus  acta  fuisset. 
C^sar  ubi  seriem  gestorum  percipit  omnem: 

et  causas  uoluens,  uentura  pericula  oemit. 
Imperat  ut  pr^ses  redeat  festinus  ad  arcem: 

et  quibus  ipse  potest,  istic  se  protegat  armis: 
Quod  non  post  multo  talis  prouisio  fiet: 

qualem  premeditata  merentur  gesta  reorum. 
Discedit  pr^ses.  sed  scribit  c^sar  ad  illum, 

posterulam  uersus  campos  ut  commodet  arci. 
260.  At  preses  noscens  que  se  fortuna  maneret 

eque  magìstratu  se  se  decedere  iam  iam. 
Rem  diflfert  que  refert  ad  successoris  acumen: 

ut  non  alterius  iam  sumeret  ipse  laborem. 


XXXI 


Interea  c§sar  decemit  cedere  ph§bum: 

ut  federicus  ei  succedens,  presit  et  urbi: 
Discutiatque  scelus:  quod  ph§bus  detulit  olim: 

ac  laqueo  frangat  guttur  doctoris  iniqui.    . 
At  nouus  ut  preses  suspectam  uenit  in  urbem. 

postridie  frequens  hunc  suscipit  §de  senatus.  ^) 
260.  Legatum  dicit  se  tandem  c§saris  esse: 

ut  populi  mores  scrutetur:  et  omnia  cemat. 
Ut  bona  firmentur,  que  sunt.  toUantur  iniqua: 

vtque  pari  studio  certent  bene  uiuere  ciues. 
Dum  loquitur  prgses.  surridet  turba  superba. 

non  putat  infoelix  audacia  posse  repelli. 
Sed  ciues  alij  meditari  longius  istum 

non  usurpatum  sermonem  preside  ab  ullo. 
Instituit  ludos  populus  prò  tempore  festo: 

sed  quibus  ad  risum  perduceret  aspicientes. 
270.  Instituuntque  iocos  noctumos  bei  duo  ciues: 

quorum  quisque  suas  omauerat  ocius  gdes: 
Vt  prgses  ueniens,  uel  duceret  ipse  choreas: 

quid  uè  uoluptatis  caperet  spoetando  iocantes. 
Inuitant  ambo,  mox  preses  suscipit  ambos: 

sed  tamen  ingreditur,  quo  uult  uancinus  adire. 
At  sic  ciuilis  discordia  panditur  omnis. 

Sedicio  sequitur:  sed  pr§ses  mitigat  iras. 
Tum  secum  reputans  horrenda  pericula  ph§bi: 

qug  metuenda  sibi,  uitandaque  non  minus  essent: 
280.  Ac  memor  imperij  :  quod  cgsar  contulit  illi 

de  poena  agricolarum,  et  de  doctore  necando: 
Quem  uidet  astutum,  sed  et  armis  esse  potentem: 

qug  non  tam  socij  quam  sanguis  opesque  ministrent. 
Artifices  plures  conducit:  qui  genus  omne 

telorum  faciant,  et  pulueris  ora  furentis. 
He9  ubi  percepit  distracta  mente  senatus. 

quisque  sui  cordis  scrutator  et  arbiter  extat: 
Ergo  formidant  aUj  :  quos  mens  mala  torquet. 

Ast  alios  nouitas  rerum,  non  crimina  uexant. 


In  margine:  1466,  14  febr. 


XXXII 

290.  Sic  uarie  cause  dubium  mouere  senatuin  . 

vt  uestigaret  quid  uelleiit  presidia  arma. 
Respondet  prfses,  non  unquam  posse  decere, 

ut  sine  congerie  telorum  quis  sit  in  arce. 
Cum  mala  pr§sertim  custodia,  nel  uir  inermis 

audaces  faciat  semper  quos  negligit  hostes. 
Post  ab  eo  statim  profertur  epistola  quedam 

Cesaris,  ut  fiat  nona  porta  iubentis  in  arce. 
At  ciues  memorant  talem  quandoque  fuisse 

posterulam  quodam  sub  iniquo  preside  factam. 
300.  Sed  quod  inepta  foret  multisi  et  inutilis  arci. 

principis  imperio  tandem  conclusa  refertur. 
Tuno  pr^ses  dicit.  legatos  mittite  uestros: 

qui  domino  referant,  cur  non  sit  porta*  locanda. 
Offero  legatisi  ne  res  fortasse  trahatur 

et  famulos  et  equos  et  nummosi  si  minus  adsunt. 
Denique  qu§stor  ait,  non  expectare  senatu . . 

presidis  auxilium  tunc  qum  legatio  fleti 
Sponteque  missurus  legatosi  quando  placebit. 

Nec  tamen  interea  reseretur  porta  nociua. 
310.  O  fortunatos  ciues,  populumque  naonisi 

agricolas  etiami  nec  non  profugosque  clientes 
Si  duo  non  essent  homines  per  secula  natii 

aut  mors  infantes  rapuisse  ab  ubere  m . . 
De  quorum  uitai  naturai  moribusi  ortu 

hic  locus  hortatur  me  quicquam  dicere  prò .  . 
Ingenuo  nascens  audax  antonius  aluo 

fit  doctor  legum  i  sed  post  leo  flt  furibundu . . 
E  centra  ex  humili  uancinus  sanguine  cr . . 

s^pe  rudem  rigido  produxit  pectine  lan . . 
320.  Sed  factus  tandem  gastaldio.  fraudibus  besit 

quas  in  lanificum  cetu  draco  callidus  ha . . 
Ambobus  natura  par  extitit  i  becque  ma . . 

atque  pares  mores  i  et  uita  simillima  pr . . 
Ambo  lasciui  tetras  errando  per  umbras 

nocte  fatigabant  edes  cuiusque  puelle. 
Virgineasque  fores  cupidi  reserare  studeb . . 

coniugijque  thorum  uiolare  absente  mar.. 


XXXIII 


Hinc  est  auditus  muliebris  clamor  ad  a .  . 

Nec  semel  ancillas  doctor  tentauit  hon . . 
330.  Denique  quisque  suf  postes  repetebat  amic§. 

Nemo  tamen  nìsi  cum  socio  pergebat  et  armis. 
Doctorique  comes  lacobus  *)  barbarius  ille . . 

nam  iacobo  *)  doctor  morem  pers§pe  gerebat  ; 
Concubitus  qum  signa  dedisset  adultera  syren . . 

que  miUtos  oculis  spoliauit  cordis  et  fre 
Hac  quoque  prò  libito  uancinus  sepe  potitus. 

riualem  penitus  nolebat  ferre  uel  unum. 
Ast  inimicicias  tot  turpis  adulter  habebat 

quot  sibi  sors  dederat  riuales  :  hisque  client . . 
340.  Inter  quos  cjoctor  non  immemor  oris  acer . . 

quo  uancinus  eum  pupugit  prò  limite  ca . . 
Est  hunc  aggressus  uerbis:  odioque  secutus: 

sed  non  Ole  minus  crudelia  spicula  torsit 
Alterius  uitam  maledictis  carpsit  uterque. 

forte  naonis  eos  dum  curia  continet  am .  . 
Filius  es  scorti,  dicens  antonius  illi. 

audiuit  subito,  tu  c^saris  esto  rebellis. 
Non  potuit  frendens  doctor  conuicia  ferre 

ense  petit  fratris  uancinum  non  metuent . . 
350.  . .  umstantes  nix  dirimere  duellum: 

. .  mox  utinam  cecidisset  uterque  uicissim. 
. .  forent  passi  mala  ciues  :  nulla  timerent. 

. .  plus  magno  premeretur  s§pe  labore. 
. .  nis  obiecti  impatiens  antonius,  omne 

, .  dium  confert  :  ut  poenas  sentiat  hostis. 
. .  in  ciues  pariter  uidet  ille  coactos. 

.  .  lat  :  atque  pias  affert  prò  more  querelas. 
. .  t  li§c  atrox  iniuria  non  sine  poena 

. .  eat  :  ac  non  sic  uictrix  audacia  crescat. 
360.  .  .  ergo  uocat  uancinum  pr§co  senatus. 

. .  enire  negat,  quod  nullo  iure  tenetur. 
. .  t  in  primis  se  iam  sub  prgsidis  umbra 

. .  e.  scripta  probat  domini  signata  sigillo. 


^)  Parola  cancellata. 
')  Parola  cancellata. 


XXXVI 

Illius  atque  dolo  chies  rapiantur  in  arcem: 

Nocteque  per  portajn  dentar  quocunque  placebit? 
440.  Oramus  omnes.  orat  respublica  primum, 

ut  iam  uestra  suum  sententia  puniat  hostem. 
His  sic  propositis,  qufstor  cresendulus  inquit 

quid  super  his  rebus  faciat,  iam  nosse  senatum: 
Obiurgatque  uiros:  quod  non  decreuerit  ille 

ut  totum  populum  sed  quosdam  prgco  uocaret. 
Post  iubet,  ut  cuncti  discedant  in  sua  tecta: 

Sed  queccus  retinere  studet  quos  cemit  abire. 
Inde  uidens  frustra  se  se  tentasse  senatum 

iratus  doctor.  mox  ad  concepta  recurrit. 
460.  Ula  namque  sua  stipatus  amente  corona, 

iudicis  actorisque  uices  assumit  et  bostis. 
Posterulam  primum  narrans  a  preside  factam, 

omnibus  exosam  dicit:  plenamque  periclis. 
Tanti  deinde  mali  structorem  iudicat  ille 

preter  uancinum,  nullum  profecto  fuisse. 
Quam  rem  per  testes  affirmat  posse  probari. 

ergo  mondonus  producitur:  isque  fatetur 
Portam  Consilio  uancini  astuque  repertam. 

Tum  se  se  ad  socios  uertens  antonius  inquit. 
460.  Ecce  uiri  fortes  cognoscitis  atque  tenetis 

quis  fuerit  tanti  sceleris  compertor  et  autor: 
Quod  qum  commissum  iam  iam  uideamus  in  omnes. 

id  certo  puniri  debet  ab  omnibus  §que, 
H§c  igitur  fuerit  mea  nunc  sententia  ciues. 

vt  quia  uancinus  iam  noscitur  bostis  acerbus. 
Nunciet  ex  plebis  decreto  pr§co  ualenter: 

quod  si  quis  uitam  uir  fortis  ademerit  hosti, 
Non  modo  tutus  erit:  patriam  nec  deseret  extd: 

premia  sed  capiet  potius  de  munere  plebis. 
470.  Sic  ait.  at  socij  magno  clamore  frequentes 

curam  iudiciumque  probant  doctoris  amentis. 
Decemunt  igitur  quo  sit  donandus  honore 

is  qui  magnanimus  patri§  cruciauerit  hostem. 
Apprehendunt  tandem  preconem.  dicere  cogunt 

omnia  que  doctor  dictauerit  atque  iubebit. 


3CXXVII 


Pr§co  hissa  facit.  dimittitur  forte  senatus  : 

inque  nouas  uarius  res  incidit  atqiie  labantes. 
Insuper  edicens  questor  de  iialle  iohannes 

Presidis  ut  faciem  nullus  post  hac  uereatur. 
480.  Uli  rursus  aqua  simul  interdicit  et  igni. 

Sic  uoti  compos  discedit  turba  superba. 
At  pr§ses  motus  rerum  rumore  nouarum 

seque  uidens  penitus  neglectum.  uespere  . . 
Atque  duobus  abit  famulis  comitatus  ad . . 

quos  sibi  Consilio  putat  auxilioque  futur . , 
H^.c  ubi  uulgantur.  cepit  sibi  quisque  time . . 

sed  timet  ille  magis  :  sceleris  qui  consciu . . 
In  primis  igitur  doctor  preceps  depromit  ab .  * 

mobile  quicquid  habet  :  metuens  que  lege  mer . . 
490.  Id  faciunt  omnes  socij  :  uulgusque  malignu . . 

Nil  preter  lectum  linqunt,  uictumque  diumum. 
Sed  tamen  hj  ciues  quos  mens  mala  nuUa  re . . 

non  audent  etiam  dubijs  se  credere  rebus. 
Ergo  quisque  suas  fortunas  ducit  ab  urbe 

ne  quo  forte  piger  casu  capiatur  iniquo. 
Vrbe  fere  uacua  consultat  s^pe  senatus 

quid  faciat,  uel  non  faciat,  stupidusque  timen . .  *) 
Explorat  quid  agat  pr^ses  :  quem  denique  sentit . . 

sollicitum  belli  uelociter  arma  parare, 
500.  Tum  miseri  ciues  sero  uentura  uidentes. 

uiribus  atque  dolo  decernunt  arce  potiri. 
militieque  ducem  insignem  conducere  quendam  *) 

conantur:  qui  marte  suo  celer  occupet  arcem. 
Die  sed  ingenuus  suadens  a  preside  pacem 

qu§rendam.  non  posse  capi  facile  probat  are . . 
Sed  non  iccirco  desiderat  otia  questor 

infoelix  :  nec  doctor  amens  :  neo  turba . ,  ^) 
Horum  quisque  furens  discurrit  sepe  per  urbem. 

inflammat  plebem  :  memorans  nona  presidis  a . . 


*)  Prima  stava:  stupensque, 

•)  Prima  stava:  Ergo  milìtìe  ducetn  cùnduceì'e. 

")  Ameiis  fu  cancellato,  e  inserito  sed  tra  infoelix  e  nec. 


xxxvm 

510.  Qa§  sibi  nìl  aliud  qa^rant,  quam  ferre  ruinam . . 

ciuibus  et  popolo  :  spolijsque  nutrire  cohortem 
ludicat  inde  frequens  questore  rogante  sen . . 

ut  totus  populus  ueniat  comunis  ad  eded. 
Consultant  tandem  pariter  ciues  populuaque: 

quo  mox  defendi  pacto  respublica  possit. 
Sed  quia  tutel^  ratio  non  cemitur  ulla: 

si  cum  militibus  pr^ses  conscendat  in  arcem. 
Primum  decemunt  ut  preses  pr§ueniatur. 

arx  oppugnetur  prò  uiribus  omnibus  annis. 
620.  Aut  si  non  poterit.  tum  telis  arceat  ili , . . 

arcis  ab  ingressu  populus  turbamque  sequentem. 
At  sibi  quisquis  erat  iam  conscius  :  atque  timeba . . 

ne  se  desererent  insontes  tempore  belli; 
Aut  ne  forte  suos  inimicos  quis  simulan . . 

decipiens,  tandem  plectendos  linqueret  bos . . 
. .  ut  e  medio  populi  discordia  quoque 

. .  :  faciatque  pares  concordia  ciues. 
. .  magis  fidi  sint  inter  se  populares  : 

. .  imul  ciues.  id  iurat  quisque  uicissim. 
530.  . .  dimissus  conuentus.  pars  parat  arma. 

. .  tat  lapidis  :  quos  machina  pellat  in  arcem. 
. .  eque  locant  ciues  in  culmine  turris 

. .  s  antiqum  uexiUum.  sic  fit  in  arce. 
. .  olunt  illi  centra  ius  principis  ullum, 

. .  entra  patriam  bellum  mouisse  uideri. 
. .  It  arcitenens  idcirco  rebellis  haberi, 

. .  ntra  ciues  susceperit  arma  furentes. 
. .  bus  ex  lignis  ourrum  prò  parte  senatus 

. .  cant  fabri  :  quem  cattum  nomine  dicunt. 
640.  . .  bet  opponi  telis  :  qu§  torserit  hostis 

. .  quo  seuis  arx  oppugnabitur  annis. 
. .  agno  studio  sic  h§c  in  urbe  geruntur. 

. .  refert  nona  prf  sidis  accelerare  cateruas. 
. .  preuentum  cemens  omnino  senatus. 

. .  nit  precibus  placandam  pr§sidis  iram 
..  OS  mittit:  qui  uerbis  dulcibus  illum. 

. .  :  ut  fìdens  sine  milite  pergat  ad  urbem  : 


^XXlX 


. .  forte  mali  faciens  exercitus  eìus. 

. .  eso  populo  bellum  gerat  inde  seuemm. 
660.  . .  prgses.  tunc  uerbis  non  opus  esse  : 

. .  signis  infestis  :  cum  quibus  inquit 
. .  s  inuitis  hodie  ueniemns  in  urbem  : 

. .  nurque  foro  prò  nostris  uiribus  ampio. 
. .  bi  diffidens  audiuit  nerba  senatus. 

. .  t  ut  portas  obseruent.  m§nia  scandant. 
. .  turres  quibus  arx  uicina  uidetur. 

. .  bus  et  telis  arment,  saxisque  rotundis  : 
. .  niens  preses  telìs  prohibentibus  arcem, 

. .  re  cogatur  :  uel  mox  occumbere  campo. 
B60.  . .  illesus  cum  turba  transit  in  arcem. 

. .  t  interea  plebs  portas  :  m§nia  :  turres. 
. .  domum  repetit,  fagiunt  qui  mente  maligna 

. .  gnare  sui  uoluerunt  presidis  aulam. 
. .  ues  illi  quorum  mens  conscia  recti 

. .  erat.  ueniam  miseris  clamoribus  orant. 
. .  eses  statim  pr§conis  nuntiat  ore 

. .  lebem  nuUum  se  suscepisse  rigorem  : 
. .  eos  ciues  etiam  :  quos  forte  senatus 

. .  lit  inuitos  prò  tempore  sumere  bellum. 
570.  Signatos  inquit  teneo:  qui  me  uoluere 

expugnare  dolis  ac  uiribus  omnibus  hostes. 
Sunt  sex  ad  summum:  quos  §qus  puniat  ensis. 

estera  turba  fere  sine  cura,  tuta  quiescat. 
Sic  ait.  in  uacuumque  forum  uenit  agmine  toto. 

Sed  non  inueniens  qui  cum  certare  ualeret. 
agricolas  iubet  educi:  quos  duxerat  ipse 

ex  mila  qu§  curia  dicitur  esse  naonis. 
At  comitatus  abit  uancinus  noctis  in  umbra: 

ingrediturque  domos  hostiles:  sed  uacuatas. 
693.  Diripit  inde  tamen  quicquid  ualet:  idque  clientum 

effert  turba  frequens:  Sed  deligit  is  potiora. 
Imitatus  eum  sitiens  exercitus  omnis, 

intrat  certatìm:  quo  presidis  admonet  ira. 
Sed  tamen  euadit  tunc  infortunia  doctor: 

quod  lergestinus  prf ses  defenderet  illum. 


XL 


Nam  premìssus  erat  uelut  explorator  ad  urbem. 

Sed  leuis  auditis  profugonim  ambagibiis  hfsit. 
Conatiisqne  din,  ne  nil  paterentiir  iniqum. 

cognouìt  tandem  minimum  prò  crimine  passos. 
690.  At  postqiiam  prgses  pacatam  respicit  urbem: 

suspectosque  iiiros  fngìsse  premente  reatu. 
Constituit  duetas  dimittere  mane  cohortes: 

illarumqne  simnl  duces:  et  premia  ferre. 
Hee  ubi  cognouit  reliqus  decreta  senatus. 

amissos  ciues  miseratus,  pergit  in  arcem: 
Suppliciterque  petit  profugos  a  preside  meste 

restitui  patrie:  armigerosque  relinquere  predam. 
Permittit  preses:  modo  cautio  certa  uìcìssim 

prestetur  pacis:  ne  posita  quis  petat  arma. 
600.  Sic  tamen:  ut  uadant  augustas  ante  calendas 

c^saris  ad  sedem:  lites  tollantur  ut  omnes. 
Percutiunt  igitur  profugi  cum  preside  foedus: 

dantque  uadem  profugi.  dat  prgses.  scribitur  hec  lex. 
Interea  duces  satagunt  dimittere  turmas: 

ne  male  sublatam  cogantur  reddere  predam. 
At  cauti  ciues  obseruant  milite  portas. 

armigeros  retinent  abeuntes:  donec  ab  illis 
eripiunt  quicquid  clam  subterferre  uidentur 

vt  restitutis  profugis  id  restituatur. 
610.  Post  ubi  uenerunt  firmato  foedere  tuti. 

discedit  preses:  biltumque  relinquit  in  arce. 
Ante  tamen  profugos  hortatur,  federa  sement: 

ao  monet  ut  ueniant  mox  cesaris  ante  tribunal. 
At  stultus  doctor  quamquam  uidet  omnia  uicta. 

ocius  oblitus  belli  cladisque  recentis. 
Instruit  insidias  capitales  nirsus  in  hostem: 

quo  uicto  sperat  uictorem  se  fore  tandem: 
Quoque  magis  latrat  sceleris  mediator  et  autor. 

tractat  rem  per  eos  et  agit:  quos  mandat  abesse. 
620.   Camifices  igitur  uancinum  tramite  in  arto  ^) 

telis  inuadunt,  e  uilla  tunc  redeuntem. 


^)  In  margine:  6  lunij. 


5cLi 


llle  sed  armorum  tutela  tectus:  et  acris 

ac  uelocis  equi  cursu  subtractus  ab  inde 
Euadit:  comitesqne  duos  amittit  in  antro: 

quos  saxis  ferroque  dedit  manus  impia  morti. 
Angitur  aduersis  fremens  antonius  actis: 

vancinique  necem  nersans  in  pectore  diro. 
Inuenit  infglix  aliud  genus  insidiamm: 

quo  putat  apprehendi  uancinum:  sicque  necari. 
630.  Conuenit  ergo  lupum  prelatum  camificine. 

collocat  inque  domo  uicina  persatis  arci. 
Nam  uersabatur  metuens  uancinus  in  arce. 

Nec  tamen  exibat:  nisi  lustrans  omnia  circum. 
Is  qum  quotidie  quosdam  uolitare  per  urbem 

cemeret  ignotos:  ac  se  spectare  frequenter: 
Assidueque  lupum  telis  sua  terga  sequentem. 

percipit  astutus  laqueum  sibi  reteque  tendi. 
Nimciat  hoc  bilto:  qui  ciuibus  hoc  quoque  dicit:  ^) 

et  rogat  ut  nolint  homines  retinere  furentes. 
640.  Respondent  profugi,  se  non  dimittere  nelle 

quos  ideo  sumpsere  uiros:  ut  tutus  in  urbe 
Quisque  foret  ciuis:  non  ut  certamine  quemquam 

expugnare  uelint:  aut  arcem  tendere  centra. 
Postridie  biltus  mittens  ex  arce  cateruam  *) 

militis  armati  gladijs  leuibusque  sagittis. 
imperat  ut  saltem  lupus  audax  ui  capiatur. 

quo  concussa  metu  fugiat  tum  estera  turba. 
Ergo  lupum  quenint.  inuadunt.  ille  repente 

arrepto  clipeo  se  se  defendit  ab  illis. 
660.  Accipit  inde  tamen  sub  coxa  uulnus  acerbum. 

deseriturque  iacens  populi  crescente  tumultu. 
Tum  profugi  quoscunque  reos  simul  undique  cogunt. 

agricolasque  suos  antonius  accit  in  urbem. 
Vtque  magis  tutus  foret  omnis  cetus  eorum 

siccarium  fratrem  sociosque  reducere  qu^rit. 
Sed  metuens  ne  forte  boni  sententia  ciuis 

obstaret  uotis:  fieretque  nouissima  culpa. 


^)  In  margine:  X  lunij, 
')  In  margine:  XI  lunij. 


XLII 


Suggerii,  ut  rÌ9ua  siccarius  obuius  §q . . 

ciuibus  incedens,  nutu  uerbisque  min . . 
660.  Quo  timidi  fugiant:  et  iadicis  atrìa  lin.. 

Ille  suis  comitatus  abit  :  suggestaque . . 
Sicque  pij  ciues  ex  urbe  fugantur  ab  ili . . 

quos  profugos  paucis  reuocarant  ante  die . . 
Yt  uidet  ergo  forum  uacuum  desertaque  iura 

doctor,  dissimulans  quid  ciuibus  accidit 
Instat  iudiciiun  statui:  iuuenesque  uocari 

in  ius:  qui  iuuenem  quoque  nocte  necasse  feruntur. 
Adsunt  armati:  qum  iam  ius  esset  in  armis. 

in  famulumque  scelus  :  qui  tunc  erat  ab . . 
670.  Sic  se  defendunt  :  quia  centra  nemo  profatur . . 

Sic  surridenti  populo  sententia  fertur. 
At  quoniam  mala  mens  nunquam  sibi  tuta  uidetur: 

nec  secura  potest  requiescere  noctis  in  umbr . . 
Arcem  decemunt  profugi  circumdare  uallo: 

armigerisque  forum  committere  nocte  dieque 
Ne  subito  casu  deprebensi  perpetiantur 

et  fraudis  poenas,  et  rupti  foederis  iras. 
Occludunt  igitur  trabibus  quarumque  uiarum 

introitus  onmes:  quibus  itur  ab  arce  per  urbem 
680.  Ex  multis  uno  tantummodo  calle  relieto  : 

quo  custodito  facile  sint  estera  tuta. 
Non  tamen  in  proprijs  dormire  cubilibus  audent. 

Sed  pars  nocte  fìigit.  reliqui  uersantur  in  unum 
Dumque  statuta  dies  a  preside  forte  propinqua . . 

tres  oratorea  decemit  contio  tristis: 
Qui  se  defendant:  excusent  principe  coram. 

bique  uiam  capiunt,  adeuntes  c^saris  aulam 
Interea  oppugnant  telis  bostilibus  arcem 

insani  profugi  certatim  :  saxaque  torquen . . 
690.  Hoc  ubi  fama  uolans  affert  ad  principis  a . . 

imperat,  ut  duces  exercitus  ocius  arci^) 
ut  circumsess^  (sic)  succurrant  agmine  magn . . 

expugnentque  reos  multo  certamine  ciui . . 


*)  Questo  verso  fu  poi  cancellato. 


XLIII 


Que  dum  percipinnt  legati  sedicioai. 

c^saris  irati  metuentes  ammodo  uultum. 
protinns  urbe  noua  discedunt  :  clam  que  per  al . . 

tramite  non  uno  repetunt  sua  limina  m . . 
Sed  quamquam  celeres  patriam  conantur  adire. 

non  intrare  tamen  datur  illia  in  sua  tecta. 
700.  Preuenerant  duces  :  et  in  urbem  denique  gress . .  ^) 

mox  profìigis  rursus  fugientibus,  atria  turm . . 
. .  complerant.  lam  portas  arma  tenebant: 

. .  ret  illicitum  profugis  intrare  per  iUas. 
. .  doctor  fiirijs  agitatus  et  exul 

. .  det  eiectum  :  confusum  :  spe  sine  tandem. 
. .  netos  transit.  nec  longo  tempore  uiuit 

. .  fero  uictus  morbo,  miseroue  dolore. 
. .  eat  interea  profugorum  c§tera  turba  : 

. .  uà  iura  sibi  liceat  defendere  coram. 
710.  . .  de  causa  cfsar  iubet  :  ut  duo  ciues 

. .  e  legentur  ueteres  ex  parte  senatus. 
. .  eniunt  partes  :  et  ad  imperiale  theatrum 

. .  ndunt,  profugos  accusat  pr^ses  :  et  inquit 
. .  esse  reos  capitis  :  quod  causa  fuere 

. .  etus  in  ph^bum  facti  per  rustica  tela: 
. .  clauserunt  arcem  munimine  ualli  : 

. .  oppugnantes  telis  et  fulmine  saxi. 
. .  que  pr^terea  dicit  :  qu§  clara  patebant  : 

. .  nsum  popolum  :  oommotam  sedicionem. 
720.  . .  t  profugi,  non  se  docuisse  colonos 

. .  ph^bum  peterent  armis  :  nec  posse  probari. 
. .  dissimulant  :  qu§  publica  iam  fore  cemunt  : 

. .  que  ualent  non  absque  rubore  fatente  negare. 
. .  foro  assistunt  ciues  ex  urbe  naonis  : 

. .  ugisque  petunt  argentea  signa  senatus. 
. .  nt  illi  se  non  ratione  teneri  : 

. .  nis  illius  quod  sint  conununia  membra. 
. .  dixisset  patronus  presidis  ipsos 

,  rida  membra  fore,  et  iuris  resecanda  securi  : 


*)  In  vece  di  questo  verso  cancellato  si  legge: 
Vrbetn  namque  duces  ingresSf  preueniendo. 


JCLIV 


730.  . .  ris  ac  iiissii  profugi  iam  sìgna  dedissent. 

. .  bus.  est  dimissa  fori  contentio  tota. 
. .  mbg  partes  diiiersis  uultibns  inde 

. .  ednnt  :  adeimtque  sui  mox  hospitis  §des. 
. .  sar  profugos  aduertens  esse  rebelles: 

. .  conati  subuertere  funditus  urbem 
. .  cione  dolisque  suis  :  ac  omnibus  arcem 

. .  ugnare  modis  conclusam  robore  ualli. 
. .  t,  ut  l§so  domino  bona  dentur  eorum  : 

. .  sit  exilium  commissi  poena  reatus. 
740.  .  .  ut  legum  sententia  puniat  illos  : 

. .  captus  erit  :  qui  uenerit  urbis  in  agrum 
nec  insidijs  urbi:  nec  uiribus  obsint. 

. .  uenetos  scribit  :  profugos  a  limite  pellant. 
. .  concedunt  ueneti  :  moremque  gerentes 

. .  saris  imperio  :  profugos  discedere  mandant. 
Ad  sonitumque  tube  permittunt  per  sua  queque 

opida  depelli,  quos  cesaris  esse  rebelles. 
Littera  declarat  calamo  descripta  patenti. 

Sic  tamen:  ut  timeant  profagi:  non  ut  patiantur. 
760.  Nam  post  non  multo  redeunt  in  pristina  tecta  : 

Inque  suas  edes  aliunde  redire  minantur. 
Interea  pr§ses  non  nullos  qui  profugorum 

fautores  fuerant.  poena  leuiore  coercet. 
Nam  caput  in  censum  mutatur.  sanguis  in  aurum: 

uiuat  ut  insidians:  ne  possit  nil  aliquando. 
Non  mansura  diu  sequitur  res  publica  questum: 

vt  sua  libertas  pereat:  nec  tuta  sit  unquam. 
Namque  nocere  potest  extemus:  ni  caueatur. 

plus  nocet  intemus:  uitari  quod  nequit  hostis. 
760.  Quamque  sit  hoc  uerum,  docuit  res  ipsa  repente: 

qum  ferme  tota  populi  patiente  caterua, 
Noctumo  ingressu  profugi  sunt  urbe  potiti.  ^) 

prima  tamen  fuit,  est  et  erit  mens  arcis  habend^: 
Nam  nequeunt  aliter  tuto  uel  tempore  longo 

amissas  habitare  casas:  aut  esse  quieti. 


')  In  margine:  1468,  die  22  hugusti. 


XLV 


Sed  tamen  ista  quies  sub  cesare  non  erit  unquam. 

quod  quia  cognoscunt.  dominum  mutare  peroptant. 
Inuadunt  igitur  primis  insultibus  arcem. 

Sed  non  succedit  quod  cogitai  impia  turba. 
770.  Eflfugiunt  ergo  magnis  clamoribus  inde  : 

Ciuilesque  domos  intrant  crudelibus  armis. 
Hostem  quisque  suum  predatur:  persequiturque. 

pars  fugit  atque  latet.  pars  mox  discedit  in  arcem. 
Ad  uenetos  referunt  profugi  tunc  singula  gesta; 

auxiliumque  petunt:  arcem  quo  frangere  possint. 
Sed  non  interea  desistunt  insidiari: 

nunc  tentare  minis,  nunc  uiribus  arcitenentem. 
Donec  post  biduum  legato  iam  redeunte 

sed  sine  presidijs.  discedunt  urbe  relieta. 
780.  Quilibet  ex  populo  sequitur:  qui  conscius  extat: 

sarcinulis  tamen  ante  suis  ex  urbe  retractis. 
At  ciues  redeunt:  et  acerba  grandine  tacti 

merent:  sed  sperant  refici:  si  iura  ualebunt. 
A  uenetisque  petunt,  profugos  ut  reddere  cogant 

que  proprijs  manibus  rapuerunt,  aut  alienis. 
Omnia  promittunt  illi:  fingunt  quoque  multa. 

nil  tamen  apparet  pr§ter  contraria  facta. 
0  utinam  iustus  foret  in  scelus  omne  senatus  : 

atque  sui  causas  reputaret  quisque  perieli. 
790.  Nunquam  restituì  quemquam  pateretur  eorum: 

qui  mox  cum  profugis  fugissent  sponte  suapte. 
Non  bonus  est  unquam  quisquis  uoluit  malus  esse: 

Nec  malus  est  solum:  sed  gaudet  sorte  malorum. 
Non  credant  precibus  ciues:  lacrimisque  reorum: 

nec  pactis  etiam:  sed  nec  iurantibus  illis. 
Est  sua  ficta  fides:  odioque  dolisque  referta. 

Semper  adest  animus  fallendi:  sed  locus  abest. 
Ergo  locum  profugis  nolint  concedere  ciues: 

ne  se  p§niteat  frustra:  qum  uenerit  horror. 
800.  Nec  credant  illos  tacitos  non  querere  semper 

qualiter  inuadant  urbem  custode  carentem. 
Denique  iusticiam  rector  super  omnia  seruet: 

hancque  putet  solam  custodem  totius  urbis. 


XLVl 


Hf c  si  defuerìt.  rector  tibi  dico  recedens. 
urbem  non  poteris  quouis  custode  tueri. 

Hoc  habuit  mea  musa  satis.  qnid  diceret  apte 
de  nouitate  grani  nill^  portusque  naonis. 

Aflfuit  extremis  tantummodo  cladibus  urbis, 
estera  sed  didicit  ueris  a  testibus  olim: 
810.  Quamquam  non  possunt  iam  publica  gesta  latere: 

quf  populo  referente  manentur  :  semper  que  manebunt 

finis.  1468.  die.  10.  Novembris. 

Segue  questa  nota  d^ altra  scrittura: 

in.  Nonas  Decembris  post  meridiem 
fuerunt  magna  tonitrua  cum  imbre 
precipiti  quasi  uemo  Tempore  Durauit . . 
h^c  tempestas. 


XLva 


NOTE. 

^)  In  carta  premessa  all'esemplare  del  Diplomatanum  Portumao- 
nense  pubblicato  dall'abate  Giuseppe  Va len tinelli  (Vienna,  1865,  nel 
voi.  XXIV  delle  Fontes  Ber,  Auttr.)  e  donato  dal  Kandler  all'Archivio 
Diplomatico  di  Trieste. 

»)  H  codice  cartaceo,  di  flF.  9,  ha  0241  di  altezza  sopra  0170  di 
larghezza;  marca  della  carta:  tre  monticeUi  con  una  lunga  croce.  Al  f.  la: 
"Petri  h§di  presbiteri  oratio,  a  Zacharia  diacono  in  conuiuio  habita,,. 
Inc.  :  "Paulo  ante  qum  in  tempio  essemus  :  venerabiles  patres  :  Equissime 
pr^tor:  tuque  equestris  uir  insignis....,,  Fin.:  "honestandos  iudicastis,,. 
Segue  nello  stesso  f.:  "Eiusdem  oratio  prò  Dominico  Lintignio  nouello 
sacerdote  Serraualli  habita,,.  Inc.:  "Mirabitur  fortassis  imusquisque 
uestrum....,,  Fin.:  "debitum  obligatumque  sit.  Finis „.  Al  f.  2»:  "Ad  ce- 
leberrimum  uatem  franciscum  petrarcham  laureatum,  A  sirici  epistola 
de  dispositione  uitQ  su^„.  Inc.:  "Fernet  animus  te  uidendi  desiderio....,,. 
Fin.:  "Tu  peroptime  uale.  Rurj  IIPKlàs  marcias,,  (f.  8b).  Il  f.  4»  è  bianco. 
Al  f.  4b  incomincia  il  poemetto  che  pubblico.  E  scritto  in  doppia  colonna 
e  finisce  al  foglio  9 a.  Le  correzioni  fatte  ai  versi  potrebbero  far  credere 
che  sia  autografo;  tuttavia  potrebbe  anche  essere  che  fosse  stato  cor- 
retto da  altri,  o  dall'autore  stesso  sopra  copia  fatta  da  altri;  va  però 
notato  che  dove  ne'  primi  fogli  le  correzioni  non  lasciano  vedere  ciò 
che  fu  corretto,  nel  poema  si  vede  :  le  correzioni  nelle  prose  dell'  Edo  e 
di  Lombardo  correggevano  sbagli  di  penna,  nel  poema  sono  veri  muta- 
menti di  testo.  Anche  nel  poema  v'ha  qualche  correzione  nella  grafìa, 
p.  e.  1'»  di  tiranum  è  mutato  in  y,  autor  in  auctor;  ma  sono  correzioni 
fatte  da  mano  diversa  con  altro  inchiostro;  mantenni  la  grafia  prima 
e  la  interpunzione.  In  margine  a'  versi  stanno  indicazioni  dell'anno  e 
del  mese  a'  quali  si  riferiscono  gli  avvenimenti. 

Il  codice  è  monco  al  lato  destro,  sicché  molti  versi  non  si  leggono 
interi:  alcuni  si  possono  facilmente  reintegrare,  altri  no. 

■)  Dirà  solo  di  Pordenone,  poiché  Trieste:  "tenet....  suum  qui 
scripserit  omnia  uatem,,.  Credo  pensasse  a  Raffaele  Zovenzonio,  del 
quale  abbiamo  versi  latini  che  accennano  alla  rivolta  del  1468.  Vedi  le 
note  di  D.  Angelo  Mar  si  eh  alla  Oronichetta  del  Cancellieri,  pag.  12, 
n.  6  e  pag.  18,  n.  1.  Furono  tradotti  dall' avv.  L.  Cambon,  per  nozze 
Sierschel-Morpurgo,  Trieste,  1864. 

Se,  com'io  penso,  autore  del  poemetto  tu  il  Cimbriaco  (vedi  la 
nota  15),  e'  potè  avere  notizia  di  Zovenzonio  nostro  da  Ognibene  de'  Boni- 
soli  di  Lonigo,  che  (discepolo  di  Vittorino  da  Feltre,  vedi  B.  Sabbadini, 


XLVIII 

Lettere  inedite  di  Ognihenc  da  LotiigOf  p.  11)  fu  del  Cimbriaco  valente 
maestro  (vedi  il  P.  Angiol- Gabriello  di  Santa  Maria,  Biblioteca 
e  Storia  degli  Scrittori  di  Vicenza,  voi.  Ili,  parte  II,  p.  LX)  e  buon  amico 
del  Zovenzonio,  U  quale  lodava  il  Leoniceno  in  questi  versi,  che,  d& 
un  codice  apografo  dell'Archivio  diplomatico  di  Ti'ieste,  pubblico  sic- 
come inediti: 

Omnibono  Leoniceno  rhetorico. 
OmniBone  aonij  nemoris  uenerande  sacerdos, 

Cuius  ab  ingenio  discitur  omne  Bonum. 
Quid  uirtnte  tua  tibi  nunc  felicius  optem 
Quae  dignum  mensa  te  facit  esse  iouis 
Tantaque  terrarum  tua  gloria  sparsa  per  orbem 

Vt  felix  sit  qui  uiderit  OmniBonum? 
Vt  felix  ego  sum:  sed  et  immortalis  habebor 

Aetemusque  mihi,  si  tibi  gratus  ero. 
lamque-uale  decus  italìae  pietasque  fidesque 
Numen  et  astreae  uirginis  OmniBone. 
*)  Valentinelli,  Diplomat.  Port.,  1.  e,  doc.  n.  CCLXV,  p.  318. 
*)  Secondo  alcuni  capitano  di  Trieste  nel  1466  sarebbe  statx>  Alberto 
Dtlrrer  (Ireneo  della  Croce,  HI,  317,  Kandler,  Ind,  stor.^  pag.  147, 
e  vedi  anche  il  Saggio  di  Cronaca  Pordenonese  di  Pietro  di  Montereale, 
qui  nella  nota  10);  ma  secondo  altri  (p.  e.  Hattinger,  e  L.  de  Jeuner, 
Officiali,  e  Annali^  MS  dell'  Archivio  diplomatico  di  Trieste)  sarebbe  stato 
Lodovico  Cossichar,  che  ne'  doc.  triestini  è  scritto  Cossiacher  e  Cosichar. 
In  quelli  di  Gorizia,  dove  fu  capitano  nel  1485,  U  Morelli,  Ist,  di  Groriziaf 
voi.  I,  p.  III,  lesse  "Lodovico  Cosiacher,,.  Il  bar.  de  Czoernig,  Goers 
M.  Gradisca,  p.  696,  in  nota  e  nell'indice,   pone  "0ras8iacher„,   e  tra  pa- 
rentesi "Roschier,,.  Certo  è  che  nell'aprile  1466  capitano  di  Trieste  era 
il  Cosichar  (Arch.  Dipi.,  Cane,  XV,  f.  170*).  I  Dtirrer  furono  più  tardi 
capitani  di  Trieste  e  di  Pordenone. 

•)  Vedi  R.  Pichler,  Il  Castello  di  Duino,  p.  274,  n.  6,  dove  cita  un 
documento  dell' Arch.  di  Duino,  dato   da   Neustadt,   1466,  21  die. 

T)  Valentinelli,  Dipi.  Port,,  1.  e,  doc.  n.  CCLXXm,  p.  329;  qui 
è  detto  dall'imperatore  "Friderico  de  Castrobarco  alias  de  Lodrono, 
camerario  et  capitaneo  nostro  Portusnaonis  „. 

8)  Kandler,  Storia  dd  Consiglio  da'  Patrizi  di  Trieste,  p.  66. 
"  ®)  I  documenti  di  questi  fatti  recherò  in  altro  libro.  Del  Gastelbarco 
si  fa  menzione  anche  dal  Chmel,  Regesten  des  rotn.  Kaisers  Friedrich  III, 
parte  II,  p.  458,  n.  4448  (1466,  19  aprile)  p.  657,  n.  5607  (1469,  29  g:iugno: 
il  Castelbarco  compera  merci  del  valore  di  ongari  160  per  l' imperatore}, 
pag.  562,  n.  5667  (1469,  21  aprile),  pag.  564,  n.  6706  (1469,  17  settembre: 
era  vicedomo  di  Ortenburg;  cfr.  pag.  666,  n.  6729),  p.  668,  n.  5764  (1469, 
9  ottobre:  spese  ongari  185  e  3  soldi  di  piccoli  in  vestiti  di  seta  per 
alcuni  stipendiar!  imperiali).  Il  Castelbarco  morì  nel  1478,  capitano  di 
Pordenone   (Vedi  Valentinelli,  doc.  n.  CCLXXIX). 


XLIX 

'^  Per  bontà  di  Vincenzo  loppi  posso  pubblicare  il  seguente 
prezioso  brano  inedito  del  Saggio  di  Cronaca  Pordenonese  del  Conte 
Pietro  Montereale,  MS  nella  civica  Biblioteca  di  Udine: 

"Nel  1466  cominciarono  in  Pordenone  gravi  intestine  discordie.  Il 
capitano  Federico  di  Castelbarco  fé  conoscere  a  qualche  cittadino  di 
avere  il  permesso  di  aprire  una  porta  nel  muro  del  castello,  onde  poter 
liberamente  entrare  e  sortir  dal  medesimo.  La  Comunità  pregò  il  capi- 
tano a  sospendere  il  lavoro  finché  fossero  esposti  all'Imperatore  i  danni 
e  pericoli  di  tal  novità,  offerendogli  intanto  a  suo  piacere  e  di  giorno 
e  di  notte  le  chiavi  dì  tutte  le  porte  della  città.  Promise  egli  di  differire, 
ma  non  molto  dopo  fece  di  notte  aprire  una  porta  ove  altra  volta,  cioè 
nei  1417,  era  stata  aperta  e  poi  chiusa  per  ordine  del  Duca  Emesto. 
Aperta  la  porta,  il  capitano  si  portò  a  Venezia.  Durante  la  sua  assenza, 
avvenne  un  omicidio  in  Pordenone  in  casa  di  certa  adultera  che  altra 
volta  per  morbo  pestifero  era  stata  licenziata  dalla  Terra,  ma  che,  per 
volere  del  capitano  non  era  partita  con  dispiacere  del  Comune.  Volendo 
questo  inquisire  su  tale  omicidio,  fece  catturare  quella  donna  che  tene- 
vasi  nascosta.  Si  finse  essa  ammalata  per  dolore  e  fu  fatta  trasportare 
all'ospitale  e  si  ordinò  che  fosse  custodita.  Nella  seguente  notte  il  nobile 
Giovannino  di  Torre  figlio  di  Federico  il  nemico  de'  Pordenonesi,  giovine 
di  mala  vita  e  costume,  e  Daniele  Vancino  Gastaldo  del  capitano  ebbero 
mezzo  di  parlare  coli'  adultera,  ordirono  una  trama  e  calarono  da  una 
finestra  quella  donna  nella  notte  e  la  condussero  fuori  di  città  per  la 
porta  ultimamente  aperta.  Al  ritorno  del  capitano  si  lagnò  del  fatto  suc- 
cesso e  deliberò  denunciarlo  all'Imperatore  supplicandolo  a  voler  ordi- 
nare il  chiudimento  di  questa  porta,  di  tanto  danno  e  pericolo.  Unitosi 
il  Consiglio  della  Terra  per  aver  denari  da  mandare  gli  ambasciatori  al 
Principe,  ed  avendo  preinteso  il  Gastaldo  Vancino  seminava  zizzanie  tra 
il  capitano  ed  i  cittadini,  si  deliberò  di  bandirlo  dalla  città  e  di  procla- 
mare che  nessuno  osasse  di  entrare  od  uscire  per  la  nuova  porta  fino  a 
che  l'Imperatore  non  avesse  risposto. 

Nel  di  stesso  fatta  certa  che  ciò  rincr^ceva  al  capitano,  lo  sup- 
plicò a  voler  almeno  porre  alla  porta  due  chiavi  da  custodirsi  una  per 
ciascuna  delle  parti,  pronti  sempre  ad  ubbidire  al  Principe  loro. 

Il  capitano  non  diede  risposta,  anzi  poco   dopo  usci  coi  suoi  fa- 
migli dalla  città  per  andare  a  Duino  ed  a  Trieste  a  far  armati  per  espu- 
gnare la  città.  Ciò  crebbe  i  timori  de'  cittadini   e  riunitosi  il  Consiglio 
il  di  11  Giugno  1466,  si  creò  un  governo  provvisorio  di  sette  Deputati 
e   si  posero  guardie  alle  porte  ed  alle  mura  e  sulla  torre  altissima  della 
chiesa  maggiore  di  S.  Marco.  Le  genti  che  erano  nel  castello  fecero  una 
sortita  armati  di  balestre  ed  altre  armi,  al  che  il  popolo  accorse  armato 
A  respingerli  nella  rocca.  Si  impegnò  una  mischia  e  vi  furono  dei  morti 
e   feriti  per  freccie  e  schioppettate  da  ambe  le  parti,   e  gli  usciti  dovet. 
tero  ritirarsi  nel  castello.   Dopo  la  riportata  vittoria,  il  governo  provvi- 
gorio  si  rafforzò,  e  unite  quante  armi  potè,   le  distribuì  a  quelli  che  do- 


vevano  guardare  il  castello  ed  unitosi  sotto  la  loggia,  cominciò  a  formar 
processi  contro  i  suscitatori  de'  tumulti.  E  nel  1466  il  di  5  Febbraio  si 
inquiri  contro  quelli  che  volevano  per  forza  il  ritomo  del  bandito  Da- 
niele Vancino. 

Inaspri  maggiormente  gli  animi  la  nuova  che  il  capitano  Castel- 
barco  ammassava  in  Duino  genti  per  opprimere  la  città  e  che  si  muniva 
il  castello  e  più  quando  videro  giungere  il  capitano  di  Trieste  Alberto 
Dyer  (sic)  con  una  truppa  di  Triestini.  Questi,  uomo  avveduto  e  prudente, 
fece  conoscere  al  Comune  di  venire  come  mediatore.  D  Governo  gli  cre- 
dette e  mandò  un  nuncio  al  capitano  Castelbarco,  per  rilevare  in  qual 
modo  si  potessero  comporre  le  attuali  differenze. 

n  capitano,  contro  il  diritto  delle  genti,  fece  ritenere  in  Duìno 
prigioniero  il  nunzio  e  rimandò  i  cittadini  pordenonesi  che  l'accompa- 
gnavano perchè  annunziassero  al  Comune  che  egli  veniva  con  molta 
truppa.  Non  valsero  preghiere  del  Comune,  né  quelle  del  capitano  di 
Trieste,  a  far  si  che  il  Castelbarco  non  entrasse  nel  castello  coi  700  uo- 
mini da  lui  raccolti  a  ViUacco  e  Duino  e  vi  entrò  diflatti  senza  opposi- 
zione. Sebbene  il  Castelbarco  alla  presenza  di  tutto  il  popolo  avesse 
promesso  di  non  molestare  persona  per  i  fatti  occorsi,  la  notte  seguente 
al  suo  arrivo  assaltò  alcune  case  e  con  crudeltà  le  saccheggiò.  Pentitosi 
il  di  successivo  dell'avvenuto,  fece  restituire  poche  robe  ai  spogliati  e 
concesse  salvacondotti  a  tutti  e  riparti  per  la  Germania.  Pochi  giorni 
appresso,  i  di  lui  famigli  che  guardavano  il  castello,  senza  motivo  alcuno 
assaltarono  in  città  con  otto  balestriere  un  cittadino  e  con  due  colpi  lo 
ferirono  con  molto  fermento  de'  cittadini,  che  invano  cercavasi  dal  Co- 
mune di  calmare.  Aizzavansi  da  alcuni  le  parti  nella  città,  quando  i  fa- 
migli del  capitano  catturarono  un  villico  di  Cordenons,  che  legato  con- 
dussero a  suon  di  trombe  in  castello.  Preinteso  dal  Comune  che  era 
stato  posto  alla  tortura,  reclamò  contro  questo  abuso,  poiché  spettava 
ad  esso  solo  fare  processi  e  sentenze  e  dar  la  tortura,  secondo  lo  Statuto. 
Pochi  giorni  dopo  gli  stessi  famigli  armati  investirono  la  villa  di  Cor- 
denons ed  a  forza  levarono»  dalla  casa  di  detto  villico  una  botte  di  vino. 
Gli  abitanti  del  luogo  si  opposero  a  tale  violenza  e  neUa  mischia  vi 
furono  dei  morti  e  dei  feriti  da  ambe  le  parti. 

Intanto  il  Comune,  ottenute  lettere  dell'  Imperatore  e  Consorte, 
potè  spedire  ambasciatori  suoi  a  Vienna,  ed  avendo  il  presidio  del  ca- 
stello presentito  il  ritorno  di  questi,  di  giorno  e  di  notte  lanciava  nella 
Terra  ballotte  di  piombo  e  di  ferro  che  ferivano  i  cittadini  e  gettava 
colle  petriere  dei  projettili  che  demolivano  o  danneggiavano  grandemente 
le  abitazioni.  Il  Comune  nel  vedere  tanti  danni,  ricorse  all'  ajuto  del 
dottor  in  leggi  Antonio  di  Montereale  e  di  Nicolò  Daniele  e  di  Giovanni 
di  lui  fratelli  feudatarj  friulani,  soggetti  a  Venezia,  richiedendo  loro 
alcuni  armigeri.  Stipendiatine  20  di  questi  ed  assoldati  alcuni  venturierì 
dei  luoghi  vicini,  i  sette  Deputati  unirono  il  Consiglio  e  l'università  del 
popolo  il  giorno  11  Luglio  1466,   al   quale  intervennero  Egidio  di  Lauta 


LI 

vicepodestA,  Giovanni  di  Valle  massaro  di  Comnn,  Nicolò  Popaite,  Brando 
de  Brandis,  Francesco  de  Gregoris,  Jacopo  Frescolini,  Pietro  barbiere, 
m.*  Cristoforo  di  Rorai,  m."  Nicolò  della  Tenda  consiglieri  e  molti  po- 
polani. Premesso  un  discorso  sulle  mene  dei  nemici  del  Comune,  con 
voto  unanime  fu  deliberato  di  proclamare  che  nessuna  persona  possa 
entrare  nel  castello  senza  licenza  del  Comune,  sotto  pena  di  poter  venire 
uccisa  da  qualunque  e  T  uccisore  avrà  25  lire  di  premio.  Fu  pure  preso 
di  sbarrare  le  strade  tendenti  al  castello  eccetto  due  e  che  sieno  gover- 
natori de'  stipendlarii  del  Comune  il  dottor  Antonio  di  Montereale,  ser 
Francesco  de'  Quecchi  e  ser  Francesco  de  la  Dinant;  e  che  tutti  gli 
abitanti  di  Pordenone  debbano  sotto  pena  ecc.  pagare  la  rata  loro  fissata 
per  la  paga  de'  stipendiarli  ;  che  qualunque  partisse  dalla  Terra  con  robe, 
debba  ritornarvi  entro  la  prossima  Domenica  o  a  loro  spese  sarebbero 
suppliti  nella  custodia  della  Terra. 

Si   costruirono   allora  di   muro  le   barricate  nelle  vie,  il  che  non 
piacendo  al  presidio  della  rocca,  cominciarono  a  trar  dardi  ferendo  i  la- 
voratori, i  quali  risposero  lanciando  sassi.   Erano  già  per  azzuifarsi  le 
parti,  quando  giunse  il  capitano  Giorgio  Zospergher  (sic)*)  che  s' intromise, 
promettendo   di    portare   all'  imperatore   le   reciproche   ragioni.   Si   fece 
tregua;  ma  uditosi  a  Pordenone  che  da  Duino  per  suggestione  del  ne- 
mico Giovannino  di  Torre,   movevansi   nuove   genti  per  saccheggiare  la 
città,  non  sapendo  come  difendersi,  il  Consiglio  consegnò  le  chiavi  della 
città  al  capitano  e  commissario  imperiale  Giorgio  Zoholspergher  (aie)  e  fe- 
cero ad  esso  la  sommissione  il  31  Luglio  1466.  Entrate  in  città  senza  resi- 
stenza le  genti  imperiali,    si  posero  a  saccheggiare  le  case  dei  Monte- 
reale,  dei  figli  di  Benvenuta  Richieri,   di   Nicolò   Popaite   ed  altre  ed  a 
commettere  ogni  sorta  di  militare  licenza.  Usci  anche  dal  castello  il  ca- 
pitano  Federico    Castelbarco   e   postosi   alla   testa   degli   ausiliarj,  fece 
occupare  tutti  i  fortilizj  e  cosi  prese  possesso    di  tutta  la  città.   Scorse 
poi  furibondo  per  tutto,  ponendo  fino  nelle  chiese  le  mani  sui  sacerdoti 
e  religiosi,  senza  istituire   processi  bandi  33  de'  principali   cittadini   ed 
artigiani  e  pose  taglie  fra  gli  altri  di  ducati  d'oro  200  a  Rolandino  Ri- 
chieri  e  ad  altri  popolani,  fra  i  quali  al  nominato  Cristoforo  di  Rorai, 
a  Nicolò  della  Tenda,  al  Ghirano,   al  Contrino,   al  figlio  di  Basejo  ecc.  e 
giudicandoli  come  ribelli  confiscò  loro  i  beni.  Furono  costretti  ancora  i 
Pordenonesi  a  provvedere  ai  stipendj  delle  truppe   e   per   sollevarsi   da 
tante  spese  furono  inviati  all'Imperatore  il    Podestà  Antonio  Popaite  e 
Francesco  di  Zoppola  con  pieni  poteri,  che  accompagnati  dal  Castelbarco 
cliiesero   ginocchioni   perdono    del   passato   e   clemenza,    nonché   alcuni 
provvedimenti  per  riparare  ai  guasti  della  città  ed  alle  spese  per  le  truppe. 
Poco  o  nulla  ottennero  i  Pordenonesi  dall'Imperatore,  poiché  nel- 
l'^anno  1467  continuarono  le  confische  ed  i  bandi,  i  processi  ed  i  malu- 
mori. Le  cose  procedevano  male  in  Pordenone  ed  avendo  cessato  i  cit- 


*)  Nel  doc.  CCLXV,  p.  820,  del  Dipi.  Fort,  del  Valentinelli  sta:  Zofolsperger. 


LII 


tadini  o  per  non  potere  o  per  malvolere  di  prestare  al  capitano  i  consueti 
ossequi,  il  28  Luglio  1468  vennero  eccitati  ad  obbedire  sotto  pena  della 
indignazione  imperiale,  con  lettera  dello  stesso  Sovrano. 

I  fuorusciti  pordenonesi  desiderando  vendicarsi  e  ritornare  in 
patria,  mantenevano  sempre  secrete  intelligenze  con  quei  dentro.  Tene- 
vansi  quindi  frequenti  conventicole  in  Cordenons,  Sacile,  Porcia,  S.  Vito, 
al  ponte  della  Meduna,  al  di  là  del  Tagliamento  e  trovarono  il  modo  che 
il  loro  capo  Nicolò  di  Montereale  unisse  buon  numero  di  armati  per 
favorire  V  impresa,  spargendo  la  voce  di  avere  il  favore  e  soccorso  della 
repubblica  di  Venezia,  che  loro  prometteva  anche  il  saccheggio  di  Por- 
denone. Fecero  quindi  società  i  fuorusciti  con  i  capi  banda  Francesco 
Pizzìnin  di  Spilimbergo,  Marozza  di  Valvasone,  Pietro  tamisaro  e  Fran- 
cesco de  Quecchis  condottiere  delle  genti  di  san  Vito;  con  Franceschino 
di  Zoppola,  Bruno  da  Fauna,  Gabriele  Saltariello  con  la  sua  compagnia 
di  Pramaggiore,  Cinto  e  Blessaja,  con  Zaccaria  q.  Gabriele  di  Cusano, 
con  pre  Cristoforo  di  san  Foca,  con  alcuni  di  Sedrano,  san  Leonardo, 
Fiume  e  Bannia,  che  congregati  tutti  nella  Campagna  di  Pordenone 
fecero  assieme  congiura  di  unirsi  il  giorno  22  Agosto  1468  per  dar  T  as- 
salto a  Pordenone  e  impossessarsene  e  darlo  al  sacco,  concertando  assieme 
U  modo  di  dare  esecuzione  al  loro  disegno.  Ebbe  qualche  sentore  di  tali 
trattati  il  Castelbarco  vedendo  aggirarsi  all'  intomo  genti  armate  e  so- 
spette e  ne  die  avviso  all'imp.  Federico,  H  quale  interessò  Leonardo 
Conte  di  Gorizia  ad  accorrere  sollecitamente  a  soccorso  della  città  di 
Pordenone.  Giunto  il  giorno  stabilito  all'  impresa,  la  sera  appunto  del 
22  Agosto  1468  i  fuorusciti  raccolsero  i  loro  collegati  presso  al  ponte 
della  Meduna  ed  appostatine  parte  sul  prato  dello  scarico  delle  barche 
ascondendoli  nelle  case  di  Gio.  Antonio  Lauta  e  parte  occultandoli  nelle 
case  di  Codafuora,  non  attesero  che  il  bujo  della  notte  perchè  quei  di 
dentro  appoggiassero  al  muro  dietro  la  chiesa  di  san  Marco  presso  aUa 
cappella  di  san  Nicolò,  varie  scale  per  le  quali  ascesine  molti  ed  entrati 
nella  città  si  recarono  tacitamente  per  la  porta  secreta  nel  cortile  di 
Cristoforo  Bichieri  ove  trovarono  raccolti  in  tutto  silenzio  300  armati. 
Gli  arringò  Gio.  Antonio  Lauta  dicendo  loro  :  "Stati  di  bona  voja,  subito 
vignerà  fora  li  todeschi  del  castello,  noi  li  pìaremo  e  sette  altri  li  quali 
li  ligaremo  a  la  colonna  et  li  faremo  una  festa„.  Interrogato  chi  fossero 
questi  sette,  rispose:  il  Capitano,  il  suo  Gastaldo,  Giovannino  di  Torre, 
Daniel  Fontana,  Giovanni  de  Crescendoli,  mistro  Lunardo  pellizar  e 
Giacomo  Bruti  e  soggiunse:  "expectabimus  usquequo  ter  pulsabit  cam- 
pana sancti  Fi*ancisci  et  tum  dominus  Capitaneus  exibit  et  immediate 
capiemus  ipsum  et  ligabimus  cum  una  corda  quem  habebat  predictus 
Io.  Antonius,,.  Si  rileva  anche  dalle  testimonianze  in  Processo,  che  i 
banniti  Terre  Portusnaonis  fecerunt  ligam  cum  TergesUnis  bannìtis  e% 
exulibus  diete  Terre  Tergesti,,  e  che  si  espressero  "quod  cito  debebant 
facere  ingressum  infra  Portusnaonem  ubi  el  se  convien  discuser  più  de 
sette  camise  et  più  de  quattro  scranno  impichadi,,. 


LUI 


Suonò  infatti  a  stormo  la  campana  dì  san  Francesco  ed  al  terzo 
tocco  tutti  uscirono  dalla  casa  di  Cristoforo  Richieri.  Per  opera  di  Bar- 
tolomeo di  Valle  si  aprirono  le  porte  e  calate  le  saracinesche  entrarono 
gli  altri  fuorusciti  che  dando  fiato  alle  trombe  e  fatto  piazza  d^  arme 
nella  contrada  maggiore,  si  diedero  tosto  a  saccheggiare  le  principali 
case  della  città  e  si  appostarono  ma  inutilmente  ad  attendere  la  sortita 
del  capitano  dal  castello,  il  quale  non  avendo  forze  sufficienti  si  tenne 
chiuso  in  attesa  di  soccorso  chiesto  con  urgenza  all'  Imperatore,  al  Luo- 
gotenente veneto  in  Udine  Francesco  Venier,  che  spedi  tosto  Nicolò  di 
Savorgnano  con  le  sue  genti  a  rafirenare  il  saccheggio  ed  a  proclamare 
che  tutti  i  sudditi  Veneti  sotto  pena  della  forca  dovessero  uscire  da 
Pordenone.  H  che  fecero  malgrado  le  preghiere  di  Francesco  Quecco  e 
di  altri  banditi,  che  loro  dicevano  di  attendere  fino  a  sera,  che  loro 
avrebbero  mostrato  lettere  ducali  che  tenevano  in  Polcenigo,  le  quali 
dicevano  che  questa  impresa  si  faceva  coli*  assenso  della  Signoria.  Ve- 
dendosi abbandonati  dai  collegati,  i  fuorusciti  Pordenonesi,  temendo 
r  arrivo  delle  genti  goriziane,  lasciarono  la  città  portando  seco  il  fatto 
bottino. 

L'Imperatore  ordinò  che  si  cominciassero  i  processi  e  ordinò  al 
capitano  Federico  di  Castelbarco  di  munire  il  castello  e  alzare  le  mura 
della  Terra  e  accrescere  a  18  il  numero  delle  torri,  consigliandosi  in  ciò 
col  Conte  di  Gorizia,  che  fu  ringraziato  di  ogni  suo  ajuto  con  lettere 
notate  nell'  opera  del  Coronini,  Tentamen  etc*) 

Compilatisi  dal  Capitano  i  processi  per  ribellione  ed  alto  tradi- 
mento, furono  65  partecipi  della  congiura  condannati  al  bando  ed  alla 
confisca  de'  beni;  altri  multati  di  grosse  taglie  ed  alcuni  appiccati,  fra  i 
quali  Zanon  del  Mul  di  Cordenons,  altri  flagellati. 

La  Repubblica  con  impegno  si  diede  a  punire  i  suoi  sudditi  par- 
tecipi de'  fatti  recenti  e  con  lettera  10  Gennaio  1469  al  L.  T.to  Venier 
in  Udine  di  diffidare  alcuni  banditi  di  restituire  le  robe  tolte  a  Porde- 
none. Si  apri  anche  dal  L.  T.te  un  processo  contro  i  detti  saccheggiatori 
sudditi  veneziani,  del  quale  non  si  conosce  l'esito. 

Nel  1469  e  1470  si  fecero  gì' inventar)  de'  beni  de'  banditi,  sulle 
cui  case  si  dipingevano  in  segno  di  confisca  lo  scudo  austriaco  e  quello 
del  Comune,,. 

L'autore  segue  narrando  altri  fatti  successivi,  che  deve  aver  estratte 
le  notizie  dai  processi  dell'Archivio  comunale  di  Pordenone. 

")  Comitis  Hieronymi  de  Renaldis  Canonici  Metropo- 
litani Utinensis,  Epistolae  de  Austriacorum  Principum  Dominio  in 
Portumnaonem  ad  CI.  Vìrum  Cardum  de  Morétti  Patritium  Goritienseni  et 
Oommissarium  Caesareum  (nelle  MemotHe  per  servire  atta  Storia  letteraria  e 
civile,  anno  MDCCC,  maggio  e  giugno^  Venezia,  Pasquali,  1800,  p.  18): 


*)  Accenna  all' opera  del  conte  R.  Coronini,  Tentamm*  Geneaìogico-chr(moìogieutn 
promovtndaé  séHei  Comitum  et  Berum  QoHtU,  vedi  pag.  876  (ed.  II). 


LIV 


"Memorata  digna  est  etiam  seditio  tunc  t^mporis  orta  inter  Cives 
ipsos  Portiisnaonenses  die  20.  mensis  maj   an.  1466.   Caput  erat  Caesa- 
reus  Praefectus  Federicus  de  Castro  Barco,  aliter  de  Lodron,  fervidi  &. 
audacis   ingenii   vir,   cui   adhaerebant  Cives  nostri  non  pauci,  pluribns 
aliis  e  contra  obsistentibus.  Seditionis  origo  seu  causa  fuit,  quod  ex  bis 
nonnulli  civitatis  jura  tuei'entur,  vellentque  suo  loco  stare  omnia;  alii 
vero,  ab  eodem  Praeside  subornati,  summam  rerum  ad  eum  deferri  de- 
bere censerent.   Hic  indigne  ferens,  publicam  administrationem  quoron- 
dam  impotentia  sibi  denegatam,  novum  ad  illorum  conatus  opprimeudos 
in  exteriore  arcis  parte  posticmn  designavit.  Id  quominus  fìeret  aliquan- 
diu  viri  populares  obstiterunt.   Sed  borum   conatus  paulisper  avertit  & 
temperavit  cogitatio,  quod  ipsius  Praefecti  auctoritatem  non  mediocrem 
apud  Imperatorem  Federicum  esse  scirent  At  ne  moderatione  quidem  ista 
ferocissimi   bominis   animus    praesenti    contumelia  exasperatus   placari 
potuit.   Etenim  in   ultionem   erectus,  non  multo  post  per  internuncios^ 
magna  spe  praedae,  facinorosis  quibusdam  hominibus  occulte  persuasi!, 
ut   quam  maximas   possent  copias   contralierent,   atque  ad  constitutam 
diem   sibi   adessent:    quod   quum  illi   impigre   praestitissent,  momento 
temporis  civitas  nil  tale  suspicans  oppressa   est,  atque  miserabili  modo 
direpta.  Ingens  fuga  ab  optimis  quoque  facta,  &  inprimis  ab  iis,  qui  ob 
pristinas  simultates  sciebant,  se  Praefecto  invisos.  Multa  &>  ma^a  flagitia 
in  nùseros  Cives  edita,  qui  certe  non  tam  cito  praesenti   calamitate  de- 
functi  essent,  nisi  publico  Venetorum   edicto  infestissimum  praesidium 
jussum  fuisset  abire.   Id   ipsum  ut  aliquanto  maturius  fìeret,   Nicolaus 
Savomianus,  homo  spectatae  inter  Patrianos  auctoritatis,  Portumnaonem 
venit  (Doc.  mss.  in  meis  Adversarìis,  &  Sabellicus   de  vetustate  Patrìae 
lib.  6.  sub  finem).  Nibilo  tamen  minus  ferociter  instauratur  seditio  pro- 
cessu  temporis,  &  protrabitur  per  aliquot  annos.  Nam  qui  Cives  Praesidi 
obstiterant,  ab  ilio  accusati  apud  Caesarem,  Bannum  &  fìscum  subjere, 
annuente   imo   adjuvante   Veneta  Republica   quoad  patrianos   sibi  sub- 
jectos.  Hinc   exules   vehementius   exasperati   sociatis   undique   factiosìs 
hominibus  Terram  ingrediuntur  ex  improviso,  &  domos  ac  bona  dirìpiunt 
per  tres  dies  eorum  civium,  quos  sibi  adversos  esse  noverant;  tmn  eva- 
dunt  opima  sed  iniqua  praeda  onerati,,. 

^*)  Monografie  Friulane  offerte  a  Mone,  Zaccaria  Bricito  (1847).  La 
monografìa  II  contiene:  Cenni  storico-statistici  sulla  città  di  Pordenone^  det- 
tati da  Giandomenico  Ciconj;  vedi  p.  10  e  11. 

*")  Compendio  storico  della  Città  di  Pordenone  (Venezia,  1837),  p.  15- 

^*)  Atti  ddl' Accademia  di  Udine  pel  triennio  1869-1872,  II  Serie,  voL  H 
p.  97.  Vedi  anche  Tart.  Pordenone  nel  Diz.  Corograf.  ddl^  Italia^  compi- 
lato da  A.  Amati,  voi.  Il,  p.  464. 

**)  11  poeta  non  fu  testimonio  oculare  di  tutti  i  fatti  che  narra:  la 
mia  musa,  egli  dice,  "atfuit  extremis  tantummodo  cladibus  urbis,,  ;  scrisse 
nel  novembre  del  1468;  e  le  parole  "tibi  dico  recedens,,  potreblxero  in- 
terpretarsi che  fosse  in  sul  punto  di  partire.  Non  credo  fosse  nativo  di 
Pordenone. 


LV 


Congetturando,  inclinerei  ad  attribuire  il  poemetto  a  Quinto  Emi- 
liano Cimbriaco,  da  Vicenza,  che,  proprio  nel  maggio  del  1468,  reg- 
geva le  scuole  in  Pordenone  e  nel  marzo  del  1469  era  già  passato  ad 
insegnar  grammatica  in  San  Daniele  del  Friuli.  Secondo  il  computo  del 
Liruti  (Notizie  de*  Letterati  .  .  .  ,  del  Friuli ^  voi.  I,  p.  385),  il  Cimbriaco 
sarebbe  venuto  in  Pordenone  nel  1468  ("circa  due  anni  prima  dì  ammo- 
gliarsi,,); tolgono  ogni  dubbio  le  notizie  che  mi  partecipa  Vincenzo 
loppi,  il  quale  nell'Archivio  Notarile  di  Udine,  negli  atti  di  Giacomo 
Frescolini,  trovò  il  diploma  di  notaio  conferito  a*  12  di  maggio  del  1468 
dal  capitano  di  Pordenone,  Federico  di  Castelbarco,  al  "M.»  Giovanni  Ste- 
fano Miliano  (sic)  Cimbriaco  rettor  delle  scuole  di  Pordenone,,,  e  negli 
stessi  atti  una  procura  del  "dottissimo  M.«  Gio.  Stefano  Miliano  Cim- 
briaco, professor  di  grammatica  in  San  Daniele  del  Friuli,,  data  da  Por- 
denone addi  6  di  marzo  del  1469. 

0  eh'  io  m' inganno,  o  V  autore  del  poemetto  è  veramente  il  Cim- 
briaco ?  dal  Castelbarco  fatto  notaio;  laureato  poeta,  non  ancora  ven- 
tenne, da  Federico  III  imperatore  (vedi  Liruti,  1.  e.  e  Lancetti,  Me- 
morie intorno  a'  Poeti  laureati,  p.  176),  favorito  da  Massimiliano  I,  che  lo 
incoronò  nuovamente  nel  1489,  o  nel  1498,  come  afferma  il  conte  Fran- 
cesco di  Manzano  (Cenni  Biografici  de*  Letterati  ed  Artisti  Friulani^ -p,  SO 
e  81;  è  da  notare  che  Massimiliano  fu  eletto  re  de'  Bomani  nel  1486; 
in  Linz  nel  1489  erano  tanto  Federico  IH  quanto  Massimiliano.  Vedi 
Krones,  Handb,  d.  Gesch,  Oesterr,  II,  477  e  483,  e  Huber,  Gesch.  OesteìT, 
in,  290  e  292). 

Vincenzo  loppi  m'insegna  altresì  che  rettor  delle  scuole  di 
Pordenone  dal  1458  al  1465  era  il  giurisperito  Giacomo  del  fu  Ser 
Michele  di  Prata  (Arch.  Not.  di  Udine,  protocolli  di  Giacomo  Frescolini); 
che  il  vero  nome  gentilizio  del  Cimbriaco  (figlio  di  un  Giovanni)  era  de' 
Vaienti,  antica  e  nobile  famiglia  vicentina,  e  però  diede  nome  Vegenzio 
ad  uno  de'  suoi  figli,  i  quali,  nati  da  madre  friulana,  lacopina  de'  Mon- 
tagnacco  Fantoni  di  Gemona,  presero  il  cognome  di  Emiliani,  e  acca- 
satisi in  Udine  v'  ebbero  la  nobiltà  e  si  spensero  nel  secolo  XVII  ;  che 
il  Cimbriaco,  dopo  essere  stato  professore  di  grammatica  in  San  Daniele 
del  Friuli  nel  1469  per  pochi  mesi,  fu  rettor  delle  scuole  in  Gemona  dal 
1470  al  1472  e  forse  più  ;  che  nel  1483  ritornò  in  Pordenone  rettor  degli 
scolari  (Prot.  cit.)  ;  nel  1490  a'  7  di  giugno  vi  fece  quietanza  de'  salari  di 
più  anni  come  rettor  delle  scuole  (Prot.  cit.)  ;  che  nel  1490  reggeva  le 
scuole  di  Sacile,  dal  1490  al  1499  quelle  di  Cividale  del  Friuli  ;  che  il  Liruti 
sbaglia  dicendo  che  l' Encomiastico  latino  (stampato)  sia  intitolato  al- 
l' imperatore  Massimiliano,  laddove  è  per  Federico  m  ;  che  ancora  nel 
1761  esisteva  presso  la  nobile  famiglia  Fini  di  Capodistria  un  codice 
membranaceo  miniato  che  conteneva  un  poema  latino  di  versi  820  del 
Cimbriaco  in  lode  di  Girolamo  Vendramin  (luogotenente  veneto  del 
JEViuli  nel  1492  e  nel  1193),  intitolato  "Encomiasticon  Epos  ad  Hier. 
-  Vendraminum  Quinti  Aemiliani  Cimbriaci  Poet§  et  Comitis  Palatini,,  ecc., 
cheincom.:  "Praeses  honoratam  sedem  lucida  mundi  /  Astra  parant ...  „. 


LVI 


Si  noti  però  che,  se  il  poemetto  che  pubblico  è  veramente  del 
Cìmbriaco,  è  lavoro  giovanile  ;  da  non  confondere  col  suo  Hieetidion  prò 
Urbe  Na&nia  ad  Bemardinum  Pergerium^  che  riferisce  ad  altra  rivolta  di 
Pordenone.  Intorno  al  Cimbriaco  vedi  pure  Antonio  Zingerle,  Bei- 
trSge  zur  Geschichte  der  PhiMogie  (Innsbruck,  1880),  p.  XLVI-XIiVUI, 
e  p.  45  e  seg. 

*•)  G.  Occioni-Bonaffons,  Bibliografia  friulana,  dal  1861  al  1882, 
voi  I,  n.  29,  p.  15. 

*^)   Giovanni     Cesca,    Venezia    e   la    rivòlta   di    Trieste   dd  14S8 

(Arezzo,  1888). 

18)  T.  Toderini,  Ceritnoniali  e  feste  in  occasione  di  avvenimenti  e  pae- 
saggi di  duchi di  casa  d*  Austria,  p.  113:  il  Senato  Veneto  scriveva 

ali*  Imperatore  Federico  a*  17  Sett.  1468:  "Venit  nuper  ad  nos  magnifìcos 
eques  d.  Fridericus  de  Castrobarcho  Capitaneus  Portusnaonis  et  orator 
vestre  cesaree  majestatis  qui  nonnulla  nobis  retulit  tam  in  rebus  Portus- 
naonis et  Tergestinis,  quam„  etc. . . .  (Senato,  Secreti,  Archivio  Generale.) 

Leggasi  anche  questo  documento  che  pubblico  da  una  copia  di 
mano  di  D.  Angelo  Marsich: 

(1468)  MCCCCLXVIII  die  XV,  Septembris. 

Quod  Magnifico  militi  domino  ....  de  Castrobarcho,  Capitaneo 
portus  naonis  Oratori  Serenissimi  Imperatoris  super  iis  que  ipse  exposuit, 
ut  ab  Ser..*  principe  nostro  relatum  est,  respondeatur  bis  verbis: 

Et  primo  circa  liberationem  Ludovici  del  tappo  subditi  nostri,  cir- 
caque  restitutionem  nummorum  et  rerum  que  ei  abrepte  fuerunt  :  Quod 
agimus  ingentes  gratias  Maiestati  Imperatoris,  qui  dignatus  sit  provi- 
dere,  ut  civis  noster,  captus  et  spoliatus  ab  eius  subdito,  liberatus  fuerit, 
facta  ei  integra  restitutione  nummorum  et  l'erum  ablatarum.  Rem  certe 
Imperatoria  iusticia  et  equitate  dignissimam.  Certumque  signum  et  ar- 
gumentum  summi  amoris  atque  benivolentle  qua  nobis  afficitur  eius  Se- 
renitas.  Et  profecto  si  quid  tale  adversus  aliquem  subditum  eius  Sere- 
nitatis  in  terris  nostris  patratum  fuisset,  nos  idem  fecissemus,  ut  qui 
nihil  magis  cupimus  quam  amice  et  benivolentissime  vivere  cum  eius 
Maiestate  atque  cunctis  in  rebus  ei  gratifìcari.  Agimus  quoque  gratias 
Magnifìcentie  sue,  que  hac  in  re  apud  Serenissimum  Imperatorem  operam 
adhibuit  suam,  fuitque  causa  huius  liberationis  et  restitutionis. 

Quod  ad  Tergestum  attinet,  displicenter  certe  audivimus  motum 
et  novitatem  illa  in  urbe  excitatam,  molestumque  vehementer  nobis  est 
ut  quicquam  accidat  quod  eius  animum  offendere  et  ledere  valeat:  Et 
quoniam  eius  Maiestas  a  nobis  petit  ut  de  illis  rebus  non  impediamu^ 
quod  minime  opus  erat,  ut  id  a  nobis  peteretur  per  eius  Serenitatem,  quam 
semper  dedimus  operam  curavimusque  omni  studio  et  ingenio  onuùa 
facere  que  grata  et  accepta  essent  eius  Serenitati,  quo  animo  et  dispo- 
sitioni  semper  esse  statuimus. 


Lvn 


Demnm  de  re  portusnaonis  minime  explicare  possemus  quantum 
displicentie  et  molestie  ceperimus  ex  insultu   facto   illi  ci  vitati  etc.  etc. 

De  parte     119 
De  non  8 

Non  sinceri   2 

(Sen.  Delib.  Secr.  XXXÌII.  e.  131  t.o) 

^»)  Valentinelli,  Dipi.  Port.,  1.  e,  doc.  n.  CCTjXXT,  p.  327  e  328. 

^  ^^Tegeste  nobile,,:  cosi  Gerolamo  Amaseo  nel  carme  in  lode  del- 
r  Al  Viano,  publicato  da  V.  loppi  xiqW  Archivio  star,  per  Trieste,  V  Istria  e 
U  Trentino,  voi.  IV,  p.  2. 

'')  Albino  Zenatti,  Lamento  di  un  triestino  per  la  morte  deU^M- 
Viano,  neWArcheogr,  Triest.  Nuova  Serie,  voi.  Vili,  p.  42  e  seg.  Io  credo 
che  il  vero  nome  del  poeta  triestino  fosse  :  ^^Bemardinus  de  Bho,  alias 
dicto  del  Piasentino,,.  Ne  dirò  in  altra  occasione. 

'•)  Vedi  Giacomo  Zanella,  DdV AcccuLemia  deWAlviano  in  Porde- 
none, negli  Atti  del  R,  Istituto  Veneto  di  S,  L.  ed  A,,  tomo  I,  serie  VI 
(1882-1888),  p.  986  e  seg. 

•')  De'  nomi  che  s'incontrano  nel  poema  vedi,  oltre  ciò  che  ne  dice  il 
conte  Pietro  di  Montereale  (vedi  n.  10):  per  Febo  della  Torre 
(detto  il  vecchio,  e  Febo  V),  Litta,  tav.  VELI  deUe  Genealogie  de'  Tor- 
riani  di  Valsassina,  Pichler,  Il  Castello  di  Duino,  p.  338,  ed  oltre  ciò 
Birk,  UrkundenauszUge  zur  Gesch.  K,  Friedrich  des  III  {dal  voi.  X  dell' -4r- 
chiv  /.  Ósterr.  GeschichtsqueUen),  n.  204;  p.  26  (nel  novembre  del  1457  Febo 
era  già  capitano  di  Pordenone],  n.  598,  p.  77  e  n.  770,  p.  102  (nel  1464 
era  ancora  capitano  di  Pordenone). 

Antonio  di  Montereale  è  il  ^4urisconsultus„  destinato  nel  giugno 
del  1466,  con  altri  due,  governatore  degli  stìpendiarì,  condotti  in  Por- 
denone per  difendere  la  città  contro  il  capitano  (Valentinelli,  1.  e, 
doc.  CCLXVn,  p.  323). 

Il  gastaldione  era  Daniele  Vancini,  accusato  dai  Pordenonesi  al- 
l'Imperatore  (Valentinelli,  doc.  n.  CCLXV). 

Il  Quecco  dovrebb'  essere  quel  Francesco  de  Guecchis  deputato 
nel  luglio  del  1466  alla  custodia  della  terra  insieme  con  Antonio  di 
Montereale  (Valentinelli,  doc  n.  CCLXVII). 

Giovanni  de  Valle  e  Bartolomeo  de  Valle  stanno  nell'  elenco  dei 
ribelli  del  1468  (Valentinelli,  doc.  n.  CCLXX);  Giovanni  era  ^^massario,, 
del  comune  di  Pordenone  nel  luglio  del  1466  (Valentinelli,  doc.  n. 
CCLXVnj. 

**Iacobus  barbariu8„  potrebb'  essere  uno  de'  figli  di  "Petrus  barbi- 
ton8or„  proscritti  nel  1468  (Valentinelli,  1.  e). 

Del  castellano  della  rocca,  di  nome  Bilto,  e  di  Mondono  non  ho 
trovato  notizie. 

«)  Valentinelli,  1.  e,  doc.  CCXXIX,  p.  163. 


Lvm 

")  Procuratori  Generali  del  Comune  di  Trieste,  MS.  dell' Arck 
Dipi.  (voi.  IX.  f.  5%  1406,  R.  U): 

'^Item  libr.  sessaginta  septem  et  sol.  quatuor  p.  dat.  ser  lacobo 
Balardo  et  ser  Francissco  ^sic)  de  Bonomis  qui  iuerunt  prò  ambaxiato- 
ribus  ad  doininum  patriarcham  prò  facto  portunaonis  ....  septem  diebas 
cum  sex  equis  die  eodem,,  (6  Giugno). 

^)  Vedi  Ciconj,  1.  e,  p.  9  e  gli  Annali  dd  Friuli  del  conte  Fran- 
cesco di  Manzano,  voi.  VI,  p.  164,  177  e  178. 

•')  Procuratori  generali  del  comune  di  Trieste,  voi.  XI,  f.  17», 
1424  R.  ni: 

"Item  lib.  octo  p.  dat.  vnj  nuncio  qui  iuit  ad  pordenion  in  seruicio 
comunis  die  XX  dicti  mensis„  (Dicembre). 

«)  Valentinelli,  1.  e,  doc.  n.  CLXXXIV,  p.  211  e  212. 

»)  Valentinelli,  1.  e,  doc.  n.  CCX,  p.  239. 

■")  Conte  Francesco  di  Manzano,  Annali  dd  Friuli^  voi.  VIL 
p.  68,  1452,  5  giugno. 

**)  Procuratori  generali  del  comune  di  Trieste,  voL  XIH,  f.  48^, 
1452,  R.  Il  (mese  d'agosto): 

"Item  duchati  GLXXXIJ  libr.  IJ  f.  VniJ..r  dadi  per  vno  bacìi  e 
vno  ramìn  comperado  In  viniesia  e  per  sie  rubinj  e  per  sie  petre  con 
le  qual  fo  In  beli  lo  dito  bacil  el  dito  ramin  lo  qual  fo  donado  per  1 
Inbadori  (sic)  alla  In  perarise  In  pordonom,,. 

In  margine:  "libr.  MXXXVniJ..,  s.  XLVU,,. 

£  pure  in  margine: 

"per  ser  Vincenco  (de  Toianio)  ser.  Ant.  de  lio  et  ser  zuan  de  bax[- 
eio]  lo  qual  bacil  et  ramin  fo  compra  per  li  dicti  zoe  lo  bacil  per  ducati 
Vn-r-  la  marcha  et  lo  ramin  per  ducati  XJ  la  marcha,,. 

"Item  lib.  CVIIJ  de  F.  dade  per  spese  fate  aj  dicti  Ànbasadorj  li 
quali  stereno  zorni  XXIJ  In  Viniesia  e  In  pordonom^. 

»»)  Valentinelli,  1.  e,  doc.  n.  CCLIX,  p.  309.  Il  Kandler  scrive: 
"1464.  L' imperatore  è  in  Pordenone,  Trieste  manda  a  lui  ambasciata, 
altra  a  Venezia,,.  In  onore,,,  di  duca  Leopoldo  III  ecc.,  p.  XXJ.  —  Nei 
Regesti  del  Cbmel  (1.  e.)  e  nella  storia  di  casa  d'Austria  del  principe  di 
Lichnowsky  non  trovo  cenno  di  questa  venuta,  di  Federico  in  Porde- 
none nel  1464. 

»»)  Valentinelli,  1.  e,  doc.  n.  CCXXVm  (sic;  dovrebb'  essere 
CCLXXVm),  p.  333  e  334. 

»*)  Valentinelli,  1.  e,  doc.  n.  COXCIX,  p.  355  e  CCCI,  p.  366. 

")  Valentinelli,  1.  e.  doc,  n.  CCGXV,  p.  369. 

•®)  Procuratori  generali  del  comune  di  Trieste,  voi.  XVII,  f.  43», 
1506,  R.  I. 

*^)  Vedi,  a  pag.  13,  la  Cronaca  di  Pordenone  dal  lé32  al  1544,  pubblicata 
da  Vincenzo  loppi  nel  1881,  per  nozze  Wiel-Montereale  Mantica.  —  Nel 
gennaio  del  1506  nan-a  MarinSanudo  (Diari,  voi.  Vili,  coL  281)  :  ^Pu  posto 
per  li  savij  expedir  sier  Sabastian  Zustignan  el  cavalier,  deputato  per  il 


nx 


colegio  a  meter  li  confìni  con  li  noncij  dil  re  di  Bomani^  a  Pordenon  e 
Goricia,  Duin  e  Trieste,, .... 

^  Oltre  questi  vennero  da  Pordenone  vicari  in  Trieste  Giorgio 
de  Maniaco  nel  1401  (nel  voi.  XX VII,  f.  129»,  de'  ficedomini  del  comune 
di  Trieste,  (MS.  dell'Arch.  Dipi.)  sotto  il  1401  si  legge:  "Nos  Georgius 
de  Maniacho  in  jure  civili  licentiatus  vicarius  et  locumtenens  strenui 
et  potentis  militis  domini  Jacobi  trapp  hon.  capitanei  civitatis  tergesti,,), 
e  nel  1406  Giorgio  de  la  Mola,  anch' egli  vicario  del  Trapp  (Fice<?owmf, 
voi.  XXVm,  f.  112»). 

A  Giorgio  de  la  Mola  si  riferisce  la  seguente  posta  ne'  Procuratori 
generali  del  comune  di  Trieste  (voi.  IX*;  f.  5b,  1406,  R.  II): 

"Item  due.  Tregintaduos  auri  dat.  domino  zeorzio  de  portunaonis 
(sic)  vicario  domini  capitanei  et  hoc  prò  parte  sui  saJarij.  Suma  capit 
In  monet.  libr.  Centum  et  quadraginta  septem  et  sold.  quatuor  ad  ra- 
tionem  libr.  quatuor  et  sol.  duodecim  prò  duchato,,. 

^)  Conte  Francesco  di  Manzano,  Cenni  biografici  dei  letterati  ed 
artisti  friìdani,  p.  177;  il  Liruti  nelle  Notizie  dei  letterati  friidatii  {voi,  IV, 
p.  177)  dice  che  il  Rosacio  fu  in  Tricesimo,  non  fa  menzione  di  Trieste. 

*°)  F.  di  Manzano,  Cenni,  1.  e,  p.  109. 

*^)  "lodato  per  magico  effetto  di  tavolozza,,  dice  il  Kandler  (G. 
Bandelli,  Notizie  storielle  di  Trieste^  p.  29).  Vedi  G.  Caprin,  /  nostri 
nonni,  p.  201. 

**)  In  carme  pubbKcato  dal  Dr.  Antonio  Zingerle,  1.  e,  p.  73, 
il  quale  dà  buone  notizie  di  fra  Paolo  Amalteo,  pordenonese,  a  p.  XLIU 
e  seg. 


W>MAÒMMAbM;^^tòA^^ 


I  MEMORIALI  ''N06ILIS  PÀTRIiE  FOROJULII» 

dell'anno  1386 
(LUCIFER  AQUILEJENSIS) 


Dodici  anni  fa  mi  vennero  offerti  da  Pordenone  gli  avanzi 
dell'archivio  friulano  dei  conti  di  Porzia.  Ne  feci  l'acquisto  e 
cedetti  i  documenti  più  antichi  e  più  importanti  all'i,  r.  Archivio 
di  Stato  in  Vienna. 

Fra  le  carte  ritenute  vi  è  un  volume  cartaceo  in  foglio, 
di  vario  tenore  e  scritto  da  diversa  mano  del  quattrocento  e 
del  cinquecento.  Comincia  con  alcuni  atti  sugli  eserciti  dei 
Patriarchi  in  nitida  scrittura  dal  (foglio  1  al  11),  segue  una 
"Chronicha  patriarchatus  Aquilejensis^  in  un  carattere  diffi- 
cilissimo (foglio  14-33),  quindi  un  ^memoriale  nobilis  Patrise 
foro  Julii„  facilmente  leggibile  colla  corroborazione  originale 
del  notaio  Francesco  Lippoldo  da  Udine  (foglio  35-38)  una 
^  Copia  Instrumentorum  permutacionìs  castrorum  Turris  et 
Eagonee  cum  aliis  in  strumentis  confirmationis  etc.  "  dell'  anno 
1391,  i  Patti  tra  la  serenissima  repubblica  Veneta  ed  il  patriarca 
Lodovico  del  18  giugno  1446,  egli  atti  di  un  processo  del  1479-80. 

Volli  imprendere  l'edizione  di  alcune  pagine  di  questo 
codice  per  contribuire  anch'io  alla  pubblicazione  dedicata 
dskO! Archeoffrafo  Triestino  al  primo  Annalista  friulano,  l'illu- 
strissimo conte  Francesco  di  Manzano,  nella  ricorrenza  del  suo 
novantesimo  primo  natalizio. 

Scelsi  un  memoriale  del  1386  di  Odorico  da  Andrea  di 
Udine,  cancelliere  patriarcale,  sui  diritti  e  sulle  pretensioni  dei 
Patriarchi  di  Aquileja,  documento  che  ritengo  essere  poco  co- 
nosciuto sebbene  sia  stato  pubblicato  dall'  ab.  Giuseppe  Bianchi 
nella  rara  edizione  del  "Thesaurus  Ecclesi^e  aquilejensis;,. 


LXII 

E  noto  che  le  vicende  nel  Friuli  furono  tristissime  dopo 
la  morte  del  patriarca  Marquardo.  H  papa  Urbano  VI  creò  nel 
1381  il  cardinale  Filippo  d'Alen9on  ad  amministratore  e  com- 
mendatario del  patriarcato,  e  ledendo  per  tal  modo  i  diritti 
autonomi  dello  stato  aquilejese  "fu  causa  a  partiti  e  alla  più 
lunga  e  terribile  guerra  civile  che  avesse  mai  insanguinato  il 
Friuli,  la  quale  durò  quasi  sette  anni,  cioè  dal  1381  al  1387,  e 
fu  resa  dai  partiti  sì  snaturata,  che  scoppiarono  odii  accaniti 
non  solo  tra  consorti  e  tra  fratelli,  ma  ben  anche  tra  le  donne 
di  ogni  ceto„.^) 

Non  riferirò  a  lungo  di  questui  guerra  civile;  basti  dire, 
che  il  cardinale  d'Alen9on  fu  aiutato  per  lo  più  da  Cividale 
e  dal  Carrarese,  mentre  gli  Udinesi  stavano  fra  gli  oppositori,  par- 
tigiani di  Venezia.  Dopo  la  vittoria  riportata  dagU  alleati  sui  Pa- 
dovani il  V  ottobre  1387,  il  cardinale  parti  dal  Friuli  non  ac- 
campando più  nessuna  pretesa  sul  patriarcato,  il  quale  dopo  poche 
settimane  fu  conferito,  nel  di  27  di  novembre  dello  stesso  anno,  a 
Giovanni  di  Moravia,  nipote  dell'imperatore  Carlo  IV. 

E  noto  che  il  papa  Urbano  VE  ^a  togliersi  con  onore  dal- 
l'impegno  in  cui  era„  spedi  nel  febbraio  1386  il  patriarca  di  Q-e- 
rusalemme  quale  vicario  apostolico  ed  amministratore  spirituale 
e  temporale  del  patriarcato  con  facoltà  di  comporre  le  civili 
dissenzioni,  e  che  questi  giunse  ai  primi  di  marzo  in  Aqmleia. 
Ora  per  il  cardinale  era  giunto  il  momento  di  fornire  le  prove 
deUe  sue  pretensioni,  ma  donde  prenderle?  La  cosa  non  era 
facile,  dappoiché  gli  atti  ed  i  documenti  trovavansi  dispersi 
in  vari  luoghi  ed  in  parte  erano  già  andati  perduti.  H  cardi- 
nale si  rivolse  pertanto  al  suo  cancelliere  Odorico  di  Andrea, 
o  Oderico  de  Susannis,  ohe  aveva  servito  nello  stesso  ufficio 
sotto  i  suoi  predecessori,  i  patriarchi  Lodovico  e  Marquardo, 
ed  aveva  come  tale  composto  ancor  prima  degli  estesi  memorìaU 
sui  diritti  della  chiesa  aquileiese.  Suppongo  ch'egli  sia  stato 
l'autore  delle  deduzioni  diplomatiche  dirette  dal  Parlamento 
del  Friuli  nel  1366  a  Carlo  IV;  certo  è  per  le  sue  proprie 
parole  che  da  lui  fu  compilata  l'ampia  raccolta  "Thesauri 
claritas„    contenente   "privilegia  et  jura  sancte  Aquilegensis 


*)  Manzano,  Compendio  di  storia  fritdana,  Udine,  1876,  pag.  125. 


Lxiir 


ecclesie dein  de  Feuda  et  subsequenter  jiira  certa  „  termi- 
nata nel  1376,  ed  edita  dal  Ab.  G.  Bianchi.^) 

Odorico  fu  un  servo  fedele  ai  suoi  signori  e  dedito  al 
Patriarca  Filippo  d'  Alen9on  sino  a  perdere  tutta  la  sua  fortuna 
essendo  stato  come  ribelle  privato  dagli  Udinesi  dei  beni  che 
gli  aveva  concesso  il  defunto  Patriarca  Marquardo  in  compenso 
dei  grandi  servigi  da  lui  prestati  alla  sede  patriarcale.  Da  ciò 
si  comprende  facilmente,  perchè  Odorico  nel  1386  compone  i 
suoi  memoriali  con  soli  ricordi  e  senza  il  confronto  cogli  atti. 
Non  era  soltanto  per  la  fretta  colla  quale  doveva  prodursi  il 
documento,  ma  pure  anche  per  F  impossibilità  di  giungere  alle 
fonti  scritte,  le  quali  senza  dubbio  erano  in  parte  rimaste  nelle 
mani  degli  Udinesi,  avversari  del  Patriarca  Filippo  come  del 
suo  povero  cancelliere. 

In  tali  tristissime  condizioni  Odorico  estese  due  memoriali 
per  il  Patriarca.  I  loro  originali  sono  smarriti  e  non  sene  cono- 
scono che  vari  apografi.  Siccome  uno  di  essi,  citato  dal  Bianchi 
a  pag.  397  in  nota  a)j  porta  la  data  del  1381,  cosi  si  potrebbe 
credere,  che  sieno  stati  elaborati  subito  dopo  la  nomina  del 
nuovo  patriarca  per  servirgli  di  guida  nel  suo  governo.  Ma 
per  provare  il  contrario  basta  accennare  alle  notizie  riferite 
in  fine  dell'articolo  riguardo  Trieste,  le  quali  spettano  al  ca- 
pitanato di  Ugone  di  Duino,  che  va  dal  1382  in  poi.  La  data 
del  1386,  riferitaci  da  tutte  le  altre  copie,  deve  per  tanto  con- 
siderarsi quale  originale,  e  corrisponde  anche  ottimamente  allo 
stato  in  cui  si  trovavano  le  parti  interessate. 

Di  questi  memoriali  V  uno  doveva  servire  come  base  giu- 
ridica alle  pretese  del  Patriarca;  mentre  l'altro  ne  trae  le  con- 
seguenze finanziarie.  Ambidue  vengono  chiamati  dal  Bianchi 
^Lucifer  Aquilejensis„  e  sono  editi  in  appendice  alla  sua  pub- 
blicazione del  „  Thesaurus  EcclesiaB  Aquilejensis  „  dalla  pag. 
395  alla  420.  Può  essere,  che  la  rubrica  "Lucifer  Aquilejensis  „ 
sia  antica  —  io  non  la  incontrai  nei  miei  manoscritti  —  ma  è 
certo  che  essa  non  è  originale.  Odorico  chiama  questi  suoi 
opuscoli  sempUcemente  memoriali,  mentre  che  egli  stesso  ap- 
pellò la  sua  opera  principale  :  "  Liber  vocatus  Thesauri  claritas„. 

*)  Thesaurus   Ecclesie   Aquilejensis,    Opus   saeculi  XI K  Typis    mandavi 
jtissit  civitas  Utini  1847  —  4",  480  pag. 


LXIV 


Eesta  d' aggiungere  ancora  qualche  parola  sulla  mia  pre- 
sente edizione.  Bisogna  scusarla,  essendo  soltanto  una  ripub- 
blicazione; ma  si  consideri  che  il  tempo  stringeva  e  che  non 
m*  erano  concessi  se  non  pochi  giorni  per  associarmi  alle  ono- 
ranze verso  un  uomo  tanto  illustre.  Però  V  opera  del  Bianchi 
non  venne  posta  in  commercio  ed  è  divenuta  si  rara,  da  poterla 
riguardare  quasi  come  un  manoscritto.  D  Bianchi  si  servi  delle 
copie  emendate  da  Giuseppe  Bini  e  6io.  Gius.  LirutL  Io  potei 
confrontare  oltre  la  sua  stampa  ancora  due  altre  copie  finora 
sconosciute  e  provviste  di  autenticazioni  notarili,  le  quali  at- 
testano il  gran  pregio  attribuito  in  appresso  dai  Veneziani 
agli  scritti  del  cancelliere  Patriarcale.  Una  delle  due  copie,  la 
più  recente,  da  me  chiamata  A,  si  trova  nel  mio  codice  dal 
foglio  36  al  38  con  chiara  scrittura  probabilmente  dello  scorcio 
del  quattrocento  o  del  principio  del  cinquecento.  Essa  non  è 
se  non  un  sunto  degli  articoli,  che  si  riferiscono  alle  regioni 
occupate  dalla  Repubblica  Veneta  e  fu  tratta  ad  istanza  di 
Tomaso  Contareno,  stato  luogotenente  del  Friuli,  da  un  me- 
moriale trovato  fra  le  carte  di  Agostino  Sanctonini,  già  can- 
celliere patriarcale.  Essendo  essa  autenticata  me  ne  sono  servito 
come  base  della  mia  edizione  per  tutte  le  parti  sulle  quali  essa 
si  estende. 

Il  manoscritto  jB,  si  trova  nello  stesso  codice  dal  foglio 
25  a  32  e  fa  parte  della  sopracitata  ^  Cronicha  Patriarchatas 
Aquilejensis„  che  pare  sia  stata  dedicata  il  primo  di  marzo  del 
1538  al  Patriarca  e  Cardinale  Marino  Grìmani.  Esso  antepone 
il  memoriale  di  Odorico  sui  proventi  del  Patriarca,  che  si  trova 
presso  Bianchi  in  fine  (pag.  414-420)  ed  è  completo  eccettuati 
alcuni  articoli.  Peccato  che  è  scritto  con  poca  accuratezza.  Il 
suo  pregio  deriva  dall'  essere  V  apografo,  donde  fii  preso,  fatto 
sull'  originale  stesso,  che  si  trovava  allora  nelle  mani  di  Antonio, 
nipote  di  Ser  Odorico.  S' ignora  il  tempo  preciso,  in  cui  Davide 
di  S.  Felice  notaio  da  Udine  fece  la  corroborazione  della  sua 
copia,  consegnata  al  luogotenente  del  Friuli  Andrea  Loredano. 
Tutto  induce  a  credere,  che  ciò  avvenne  poco  tempo  dopo 
r  occupazione  definitiva  del  Patriarcato  per  opera  dei  Veneziani, 
essendo  Giovanni  figlio  di  Ser  Odorico  già  morto  nel  1431  ; 
laddove  il  nipote  Antonio  viveva  ancora.  L'  originale  era  allora 


LXV 

"  aliquibus  loois ....  ab  edaci  vetustate  corrosum  „  ed  il  notaio 
marcava  tali  parole  con  una  serie  di  punti,  che  si  trovano 
anche  nella  copia  del  mio  codice. 

L' edizione  del  Bianchi,  fatta,  come  ei  dice,  suUe  copie  del 
Bini  e  del  Liruti,  mi  giovò  quale  versione  C.  Essa  è  la  più 
completa  di  tutte,  e  ci  offre  pure  delle  parole,  che  erano  tra- 
lasciate nella  versione  B  per  difetto  dell'originale.  Essa  sola 
ha  delle  rubriche  che  mancano  altrove  e  le  quali  probabilmente 
non  sono  che  note  marginali  poste  dal  copista  fra  il  testo.  Per 
rendere  la  mia  edizione  più  perfetta  ho  accolto  tutte  le  parti 
che  si  trovano  soltanto  nel  Bianchi  mettendole  fra  parentesi. 

Graz,  28  Dicembre  1890. 

Doti.  Arnoldo  LuscUn  v.  Ebengreuth. 


LXVI 


MEMORIALE  NOBILIS  PATRIAE  FOROJULU 

(Lueifer  Aquilejensis) 
m  ceco  Lxxxvp 


In  nomine  sanct»  et  individusB  Trinìtatis  amen.  Ad  lan- 
dem  et  gloriam  omnipotentis  Dei  eiusque  gloriosissimse  ^)  geni- 
tricis  MarisB  ac  beatonim  martyrum  Hermachor»  et  Fortunati 
almse  Aquilegensis  ecclesisB  patronorum  nec  non  ad  reqnisi- 
tionem  pariterque  mandatum  Rev.mi  atque  Ser.mi  patris  Prin- 
cipis  et  domini  nostri,  domini  *)  P.  de  Alenconio,  sanctaB  Roman» 
ecclesisB  episcopi  Cardinalis  ^  et  Patriarch»  snpradict»  ecclesia^ 
Aquilegensis:  Ego  Odoricus  AndresB  de  Utino,  Aquilegensis 
diocesis,  olim  felicissimae  *)  memoriae  dominorum  Ludouici  et 
Marquardi  Patriarcharum  Aquilegensium  et  nunc  supradicti 
domini  nostri  Cardinalis  et  Patriarchae  Cancellarius,  super  do- 
minationibus,  honoribus,  juribus  et  jurisdictionibus  spiritualibus 
et  temporalibus  supradictas  Aquilegensis  ecclesiaB  prò  eorum^) 
noticia  et  conseruatione  memoriale  presens  breve  prout  mine 
memorias  mesB  potuit  occurrere,  ultra  memorialia  alia  ductum 
per  me  in  pleniori  forma  composita  ordinavi  et  descripsi,  prout 
inferius  est  expressum.^ 


*)  B:  "gloriose,,. 

*)  Mancano  in  B  le  parole:  "nec  non  —  domini^. 

•)  B:  "episcopi  Concordiensis,,  (sic). 

*)  B:  felicis,  "olim,,  manca  in  C, 

•)  A:  "ipsorum,,. 

^  Tutti  gli  articoli  riguardanti  il  potere  spirituale  del  Patriarcm 
che  incominciano  colle  parole:  ^Frimo  quidem  supradictaa  quilejensis  ec- 
clesia —  a  me  visa  et  lecta,,  mancano  in  A.  Tutte  le  rubriche  poste  £rm 
il  segno  (  )  non  si  trovano  nei  MS.  e  sono  prese  dalla  edizione  del 
Bianchi. 


LXVII 


(Preheminefitiay  honores  et  donationes  in  spiritualibus.) 

Primo  quidem  supradicta  Aquilejensis  ecclesia  ejusque 
pastores  et  prsBsules  patriarche  habent  superioritatem  jure 
metropolico  super  episcopatus  et  episcopos  sexdecim  scilicet 
Concordiensem  Cenetensem  ^)  Taruisinum,  Paduanum  Veronen- 
sem,  Vicentinum  Mantuannm,  Cumanum,  Tridentìnum  Feltren- 
Sem  et  Bellunensem  Tergestinum  Emonensem,  Parentianum, 
Petenensem,  lustinopolitanom  et  Polensem. 

Jtem  capitulum  Veronense  et  Abbas  Monasterii  de  Piro  (?) 
Tamisine  diocesis,  Aquile]  ensi  ^)  ecclesie  eiusque  patriarche 
imediate  subjecti  (sunt). 

Jtem  quilibet  patrìarcha  habet  jus  anteferendì  seu  ante- 
ferri  faciendi  crucem  in  memorìam  passionis  Cristi,  quocunque 
exierit*)  preterquam  in  presentia  pape. 

Hec  omnia  et  alia  plura  sunt  notoria  ex  publicis  et  an- 
tiquis*)  privilegiis  apostoliois  *)  per  me  visis  et  lectis. 

Patriarchalis  diocesis  extenditur  per  totum  patriarchatum 
et  ducatum  Forij  lulij  potissime  circa  Tulmentum  inclusis  con- 
tratis  Carnee*)  et  Cadubrii  et  per  Archidiaconatum  Carintie, 
Saunie  ^  Camiole  (et)  Marchie  ubi  ordinariam  potestatem  seu 
autoritatem  Aquilejensis  patriarcha  quilibet  habet  disponere 
et  usque  huc  disposuit,  ad  beneplacitum  tam  providendo  de 
archidiaconis  ;  beneficia  ecclesiastica  autoritate  ordinaria  ^) 
conferrendo,  corrigendo  clericos  delinquentes,  absolvendo,  ex- 
communicando  atque  ut  quilibet  ordinarius  dominus  et  pre- 
latus,  opertuna  alia  per  se  vel  per  alium  in  spiritualibus 
iugiter  exercendo. 


^)  '^Cenetensem,,  manca  in  ^e^. 

*)  B:  ^Tarvisino  diocesis  Aquilejensis». 

»)  C:  «ibit„. 

*)  C:  "autenticis,,. 

*)  B:  "publicis,,. 

•)  B:  "Carare,,. 

')  B:  "Suenie,,. 

^)  "ordinaria,,  manca  in  B, 


LXVIII 

Etiam  ultra  Tulmentum  patriarcha  habet  conferre  aucto- 
ritate  ordinaria  more  predecessorum  suorum  curatas  ecclesia»^) 
in  Sacilo,  s.  Paulo  penes  Tarvisium  in  Meduna  ac  capellam 
unam')  in  castro  Aviani. 

Et  insuper  abbas  Sextensis  cum  monasterio  suo  est  eidam 
patriarche  et  Aquilejensi  ecclesie  immediate  subjectus. 

Et  similiter  abbas  Bosacensis  Bellinensis  ^)  et  Mosacensis 
atque  plures  abbates  et  prepositi  cum  monasteriis  ipsorom  in 
predictis  Arcbidiaconatibus  constituti,  sunt  sibi*)  immediate 
subjecti. 

Monasterìum  dominarum  majus  Aquileje  et  majus  civitatis 
Austrie  nec  non  monasteria  dominarum  in  archidiaconatibus 
subsunt  similiter  immediate  supradicto  domino  patriarche,^ 
nec  non  monasteria  s.  Quirini  et  s.  Nicolai  in  suburbiis  UtinL 
Canonicales  prebendas  et  beneficia  in  ecclesiis  coUegiatis  de 
Utino  et  sancto  Stephano  penes  Aquileiam  habet  autorita- 
tem  hordinariam  (sic)  conferendi  ed  insuper  unam  vicariam  in 

ecclesia  Aquilejensi  et  alios  in  ecclesia ^)    atqne 

nonnulla  alia  beneficia  in  ecclesiis  antedictis,  sed  ipse  vicarie 
earumque  collationes  sunt  temporales  tantum  et  non  perpetue 
et  durant  solum  modo  ad  beneplacitum  cuiuslibet  Patriarche. 

Archidiaconatus  quoque  Carintie,  Saunie')  et  Camiole 
et  Marchio  ad  tempus,  scilicet  ad  Patriarche  cuiuslibet  bene- 
placitum conferuntur  et  sunt  potius  officia  quam  beneficia  et 
idem  credo  8)  de  Archidiaconatibus  Cadubrii  et  Carnee  sed 
claram  vel  expressam  inde  non  obtineo*)  certitudinem. 

Ultra  hec  dominus  Patriarcha  quilibet  consuevit  ordinai^ 
et  constituere  atque  ordinat  et  constituit  loco  sui  comissarios 


*)  C:  "cnratum  ecclesie,,. 

*)  C:  "capellanum„. 

*)  B:  "Belàneuesis,,. 

*)  "sibi„  manca  in  C. 

')  ^nec  non ....  TJtini,,  manca  in  B, 

«)  C:  "Civitatensi,,. 

'^  B:  "Suenie„. 

*)  "credo,,  manca  in  B, 

')  C:  "habeo,,. 


LXIX 


qnos  interduin  solet  constituere  spirituales  et  temporales  vi- 
carios,  vel  unum  in  pontificalibus  alium  in  spiritualibus  et 
tercium  in  spiiitualibus  et  temporalibus.  ^) 

Qui  (in)  patriarchali  dominio  et  diocesi  juxta  officiorum 
suoram  requisitionem  consueverunt  se  exercere  et  "redere„ 
rationem  et  hi  vicarii  durant  solmn  ad  domini  beneplacitum 
et  duo  ipsorum,  scilicet  in  spiritualibus  et  temporalibus  con- 
sueverunt obtinere  prouisionem  et  salarium  a  domino,  vicarius 
vero  in  pontificalibus  solet  esse  contentus  de  questu  et  lucro 
suo,  atque  plus  quam  contentus. 

Insuper  de  insula  et  plebe  Gradensi  et  qualiter  antiquitus 
esset  Aquilejensi^  ecclesie  imediate  subjecta  et  qualiter  po- 
tissime tempore  bone^)  memorie  Poponis  Aquileje  patriarche 
idem  Popò  in  conciliis  pluribus  imperialibus  (et)  papalibus 
objecit  sepius  patriarcham  Gradensis  insule  *)  nomine  pa- 
triarche, clarent  plurima  publica  et  autentica  documenta  a  me 
visa  et  lecta. 

Super  ducatUy  juribus  et  dominationihus  Fori  lulii. 

De  ducatu  Fori  Julii  sunt  plura  et  diuersa  antiqua  instru- 
menta^  et  auctentica  privilegia  Imperatorum,  Romanorumque 
Eegum  a  me  visa  et  lecta,  qualiter  ipsa  patria  sive  ducatus 
cum  terris,  locis,  juribus  et  jurisdictionibus  quibuscunque  extitit 
perpetuo  traditus,  donatus  et  concessus  sanctas  Aquilegensi 
ecclesiaB  ejusque  PatriarchaB  et  prsBsuli  tunc  praesidenti  et 
successoribus  suis. 

Sunt  etiam  publica  et  auctentica  privilegia  antiqua  a  me 
visa  et  lecta  de  singulari  donatione  et  concessione  perpetuo 


*)  C:  "Ultra  commissarios,  quos  interdum  solet  constituere  spe- 
ciales  tres  Vicarios,  scilicet  unum  in  pontificalibus,  alium  in  spiritualibus 
et  tertium  in  temporalibus,  qui  in  patriarchali ....  contentus,,. 

•)  B:  "Aquilejensis,,. 

■)  C:  "belli  et  bone,,. 

*)  C:  "Gradensem  se  falso  nominari  patriarcham  extant  plurima . . . 
lecta,,  —  qui  continua  il  MS  A;  mancano  in  B  le  parole:  "Super  ducato 
JForijulii. . .  ;„  che  si  trovano  in  A  come  nota  marginale,  in  C  come  ru- 
l>rica  del  testo,  ma  "  . . . .  donationibuS;^. 

*)  "instrumenta,,  manca  in  A. 


LXX 


facta  ipsi  Aquìlegensi  ecclesia  ejusque  Patrìarcliìs  et  prsBsa- 
libus  castrorum  quinque^)  scilicet  Buiae,  Fagane»,  Gruarii, 
Utini  et  Palazoli  *)  cum  tribua  milliaribus  ^  circmnquaque 
quodlibet  dictum  castrum  *)  et  cum  territoriis  et  jurisdictìonibna 
universis  eto.  dictoruxn  castrorum  infra  limites  supradictos. 

(Ministerialis  Aquilegensis  ecclesie.) 

Principales  et  potiores  ministeriales  ejusdem  ecclesì»j 
ejusque  prsBsidentis  pastoris  et  Patriarcli»  sunt  nobiles  de 
Cucanea,  Pertistagno  et  Waluesono,  *)  qui  vooantur  camerarii 
et  tenentur  custodire  cameram  patriarchalem,  potissime  vaca- 
tionis  tempore  cum  pertinentibus  ad  eandem  cameram,  nobiles 
de  Spilimbergo,  qui  dicuntur  vel  pincem»  vel^)  caniparii  et 
habent  custodire  canipam  cum  pertinentibus  (suis)  ut  supra, 
nobiles  de  Murutio  et  de  Tricano,  qui  uocantur  marschalci  et 
vexilliferi  ecclesi»  aquileiensis,  potissime  tempore  generalis 
guerr»  ejusdem  ecclesia  et  habent  custodire  stabulum  patrìar- 
chale  equorum,  vacationis  tempore  ut  supra,  et^)  nobiles  de 
Prampergo  qui  vocantur  magistri  coquin»  patriarchalis  et 
habent  vel®)  debent  custodire  coquinam  ut  supra.  Et  habent 
nobiles  ipsi  occasione  ministeriorum  et  officiorum  huiusmodi 
plura  fenda,  redditus  et  bona  ab  ipsa  ecclesia  Aquilejensi  ultra 
eonim  fortalitia  et  castra,  qu»  jugiter  possident  et  tenent, 
prout  notorium  existit  de  praemissis  omnibus  jam  longo  retro- 
acto  tempore  Ipsi  nobiles  (autem)  levem  habuerunt  custodi&m, 
quia  camera  apostolica  se  de  prsemissis  omnibus  vacationum 
temporibus  intromisit. 


*)  "quinque„  manca  in  B. 

^  A  C:  ^ Gruagni,  TJtini  et  Puzolii,,  ;  C:  "Puzzolei„. 

•)  B:  «milliaiiis„. 

*)  C:  "dictorum  castrorum^. 

•)  C:  "cuchanea . . . .  Valvasono„. 

*)  ^vel„  manca  in  A, 

')  "et,,  manca  in  B, 

^)  ^et  habent  Yel„  manca  in  A. 


LXXI 


(Camites  et  Liberi.) 

NobUes  de  Fratta  et  de  Porcilleis  vocantur  Comites  et 
Liberi,  tantum^)  sunt  vassalli  supradict»  Aquilejensis  ecclesia 
et  comitatns  ipsorom  sunt  feuda^)  ecclesi»  Aquilejensis  et  sic 
recognoscere  debent  ut  inde  patet  per  publica  instrumenta 
potissime  de  Fratta  eiusque  comitatu,  qu»  jam')  vidi  et  legi. 

(Liberi.) 

Certi  nobiles  de  Castello,  scilicet  Strasoldo,*)  Villalta,  Ca- 
stillerio  et  Cauoriaco  olim  vocabantur  de  genere  liberorum, 
sed  quia  per  matrimonialem  copulam  nati  sunt  de  genere  mi- 
nisterialium,  inter^)  ministeriales  vocantur,  tamen  castra  et 
multa*)  alia  bona  recognoscunt  seu  recognoscere  debent  in 
feudum  ab  Aquilejensi  ecclesia  supradicta,  ut  etiam  inde  instru- 
menta publica  apparerò  debent,  licet  antiqui  eorum  fenda  piene 
in  scriptis  non  dederint. '') 

Similiter  quoque  csBteri  nobiles  huius  patri»  et  ducatus 
Fori-Julii  recognoscunt,  seu  recognoscere  debent  eorum  castra 
et  plura  ac  diversa  bona  in  feudum  ab  eadem  ecclesia  Aquile- 
jensi, licet  in  scriptis  ipsa  fenda  et  bona  investiturarum  eo- 
rum ®)  temporum   ad    plenum  non    extiterint  tradita *)  ab 

antiquis. 


*)  C:  "  tamen  „. 

•)  A:  "secundum,,;  C:  "feudnin,,. 

•)  A:  "lata,,. 

*)  B:  "Strasoldi  Villalta  Castelario  et  Cavriacho,,;  C:  "de  castello, 
Strassoldo,  Villalta,  Castìllerìo  et  Caurìaco„. 

•)  A  C:  "ideo„. 

•)  B  C:  "plura,,. 

^  Qui  segue  in  ^1*  articolo  sopra  Doymo  di  Castello  come  posses- 
sore del  castello  di  Pietrapelosa,  che  riporteremo  più  tardi  al  suo  posto 
orì^^iiìale  conservatoci  nel  MS  B, 

•)  B:  "ipsomm,,. 

")  I  punti  "  —  „  mancano  in  ^;  C:  "tradita  aut  notata,,. 


LXXII 

Sunt  etiam  certi  nobiles  vocati  de  genere  habitatomm 
scilicet  illi  de  sancto  Damele  de  Attens*)  (!)  superiori,  de 
Manzano,  de  Maniaco  prò  parte,  de  Faganea,  de  Pinzano  et 
de  la  Fratina,  qui  recogdoscunt,  seu  recognoscere  debent  ca- 
stra siue  fortalitia  et  plura  bona  (ipsonun)')  jnre  habitantias, 
(seu  feudi  habitantiffi) ')  ab  Aquilejensi  ecclesia  seu  eius  Pa- 
triarcba,  prsBsule  et  pastore. 

In  castro  S.  Viti  Utini  et  in  aliis  locis*)  et  Medune 
sunt  certi  habitatores,  qui  domos  habitantise  et  mansos  ac 
bona  plurima  et  diversa  jure  babitantiae  seu  feudi  ^  habi- 
tantiaB  ab  Aquilejensi  ecclesia,  ejusque  antistite  recognouerunt^ 
et  recognoscere  debent. 

Sed  notandum  est,  quod  Patriarcha  quilibet  tam  super  rectis 
feudis  quam  etiam  in^  ministerialibus  et  habitantisB  caeteris- 
que  bonis  ad  investituram  suam  spectantibus  Labet  vigìlanter 
et  diligenter  per  se  vel  ofificiales  suos  inquirere  ac  diligenter 
providere  :  ^)  certum  est  enim,  quod  de  ipsis  bonis  mansi  et 
bona  plurima  irrequisito  domino  sunt  distructa;  etiam  quod^) 
jure  proprii,  postposito  jure  Aquilejensis  ecclesiaB  in  prsBmissis 
alienata  et  vendita  atque  ad  manus  personarum  bonorum 
talium  non  capacium  in  damnum  non  modicum  et  praejudi- 
cium  sanctffi  AquUegensis  ecclesiaB  ejusque  PatriarchsB  et  prsB- 
sulis  non  sine  dolo  forte  translata. 

(Civile  et  criminale  civitates  et  terre  pretendere  non  possunt 
nisi  de  speciali  gratta  Patriarche  sit  concessum.) 

Notandum   est  etiam   publiceque   notorium   et   servatnm 
semper  extitit  (quod)  in  civitate  Aquilejensi  nec  non  in  terris 


^)  B:  "Atemps,,;  C:  "Atems,,. 

*)  "ipsoruin„  meknca  in  B, 

')  "seu  feudi  habitantise,,  manca  in  B. 

*)  A:  "In  castro  Utini  et  in  locis  8.  Viti,,. 

°)  B:  "in  habitantia  seu  feudo,,. 

')  B  C:  "recognoscunt,,. 

')  "in,,  manca  in  A. 

■)  Le  parole:  "Certum  est  enim  dolo  forte  translata,,  e  tutto  l'ar- 
tìcolo seguente:  "Notandum  est  —  obtinere  noscatur,,  mancano  nel  MS 
Bj  il  quale  continua  coli' articolo  "FrsBterea  notandum  est „. 

®)  "et  tamquam,,. 


Lxxin 

Utini,  Civitatis  Austriae,  GlemonaB,  Venzoni,  Tumetii,  ^)  Montis- 
falconis,  Portusgruarii,  sancti  Viti,  Sacili,  Medunae,  csBterisque 
patriarchalibus  *)  locis,  nullus  habet  vel  praetendere  potest  in 
civilibus  vel  criminalibus  jus  aliquod,  nisi  quantum  de  speciali 
privilegio  vel  licentia  et  auctoritate  nominati  PatriarchaB  obti- 
nere  noscatur. 

Praeterea  notandum   est,    quod   tam    nobiles    quam    alii 
cuius  vis  conditionis  et  status,  obtinentes  fenda,  ministerialia  ') 
et  habitancias,  seu  alia   cujuscunque   condicìonis   bona  ab  ec- 
clesia Aquilejensi   et   non   recognoscentes,    seu   non  facientes 
se  investiri  de  ipsis  bonis  et   feudis   tempore    debito,    scilicet 
infra  annum  post  adventum  novi  Patriarchas  et  pastoris,  sive 
postquam   possidentibus   extiterit*)   quomodolibet    novum  jus 
qusesitum*)  eisdem   bonis   privati   dicuntur   ipso  facto,   sicque 
sunt  ipsa  bona  ad  prsesentem  ^  Patiiarcbam  legitime  devoluta  : 
de  quibus  bonis  idem   Patriarcha  potest   ante  annum  ut  alias 
servatum  est   pieno  jure   disponere^)   et  in  alium  transferre. 
Elapsa  autem  ipso  anno,  nisi   idem   Patriarcha  disposuerit  ut 
prsBfertur,    tuno   ipsa   bona   Patriarchali   mensae    applicanda®) 
cemuntur.  Si  vero  aliquis  vel  aliqui  et  preedictis  vel  aliis  qui- 
buscunque    fidelibus    et  subditis®)    PatriarchsB    eiusque  Aqui- 
le] ensis    ecclesiaB    deliquerìnt,    rebellando    seu   non    obediendo 
domino  suo,  aut  aliquid    contra    honorem   et  statum  ejusdem 
domini  verbo  vel  opere  attentando,    ipsi  delinquentes   realiter 
et  personaliter  ut  de  legae  majestatis  crimine  puniantur,  et  sic 
retroactis  temporibus  est  servatum. 


')C: 

«Tumetii,,. 

»)C: 

"patrÌ8B„. 
"  ministeria,,. 

^)B: 

"feurit,. 

')  C:  "notum  jus  acquisitum,,. 
*)  A:  "prcBsidentem,,. 
')  "piene  disponere,,  B:  mancano  poi  le 
alium  transferre  —  Patriarcha  disposuerit,,. 

parole 

seguenti 

«)  B  C:  "applicata,,. 
«)  B:  "8ubjectis„. 

"et   in 


LXXIV 

(MarschaUus  est  officialis  generalis  et  vices  gerens  Patriarche.) 

Officialis,  generalis  gerens  vices  patriarcliales  in  crimi- 
nalibus  est  marschallus,  qui  ad  officium  huiusmodi  per  Pa- 
triarcham  ad  ejus  tantum  ^)  beneplacitum  deputator  :  Marschal- 
Ins  quidem  iste  durante  officio  suo  et  beneplacito  domini 
habet  potestatem  plenariam  et  arbitrium  custodiendi  stratas 
huius  Patriarchalis  patri»  et  puniendi  crimina  et  delieta  potis- 
sime in  stratis  et  locis  ubi  officiales  domini,  scilicet*)  Pote- 
states,  Gastaldiones  capitanei  etc.  non  regunt  et  prsssident. 
Si  vero  prJBsidentes  ofificiales  in  civitatibus,  tenis  et  locis 
huius  patriarchalis  patrisB  quibuslibet  in  puniendo  criminalia  quo- 
modolibet  deficerent,  siveessent  quomodolibet  negligentes  et*) 
desides,  tunc  ad  officiimiejusdemMarschalli  spectat  defectus  sup- 
plere  huiusmodi  et  ipsa  crimina*)  delinquentibus,  etiam  infra 
terras  et  loca  excessus  et  patrationes  criminum  debitam  inde 
tradere  et  exequi  disciplinam,  servatis  tamen  ordinibus  patri» 
consuetis  etc. 

(Potestas  officialium.) 

Ofificiales  vero  esteri  scUioet  Potestates,  capitanei,  ga- 
staldiones  etc. '^)  in  terris  et  locis  quibuslibet  huius  (patriar- 
chalis) patrisB  per  Patriarcham,  ut  pr»mittitur,  more  solito 
deputati,  habent  potestatem  plenariam  in  civilibus  et  crimi- 
nalibus  in  locis  dumtaxat  ubi  deputati  existunt,  ducendo  homi- 
nes  per  laudum  et  sententiam,  juxta  patri»  morem  et  consue- 
tudinem  diutius  retroactis  temporibus  observatam.  Ubi  vero 
officiales  huiusmodi  vel  aliqoi  eorum  deficerent  vel  negligentes 
forent,  tunc  MarschaUus  sive  Marschalli,  qui  prò  tempore 
faerint,    defectus    huiusmodi  potissime  in  criminalibus  habent 


*)  C:  «tamen,,. 

')  «scilicet„  manca  in  B, 

■)  B  C:  «vel,,. 

*)  «et  ipsa  crimina,,  manca  in  C. 

*)  «etc,,  «patriarchalis,,  manca  in  B, 


LXXV 

supplere  et  corrigere  juxta  patri»  morem,  ut  superius  est 
expressum.  Et  hsBC  fieri  solent  cum  consensu^)  et  voluntate 
supradicti  domìni  Patriarchi  qnipotest  officiales  suos  singalos 
ad  libitum  corrigere  et  damnare.  *) 

Strate'^  publice  huiua  patriarchalìs  patrie  et  potissime 
extra  fortilicia  spectant  et  spectauerunt  retroactis  temporibus 
continue  ad  jurisdictionem  et  custodiam  supradicti  domini  Pa- 
triarche  ejusque  marschalchi  siue  Aquilejensis  ecclesie  vel 
capituli  sede  vacante  ut  notorium  extitit,  et  ad  officium  mar- 
schalchi spectat  punire  crimina  et  delieta  que  in  dictis  locis 
publicis  committuntur. 

Aque  similiter  et  fluvii  per  patriam  (de)  currentes  ad 
jurisdictionem  Aquilejensis  ecclesie  ejusque  presulis  ac  pa- 
storis  seu  ofiScialium  suorum,  cui  vel  quibus  supradicta  comi- 
serit  pieno  jure  spectant  et  pertinent  et  inde  intelligi  debet 
de  nemoribus  et  silvis,  in  quibus  locis  potest  idem  patriarcha 
et  presul  per  se  vel  alios  pischari  et  venari  facere  ut  alias 
factum  est*)  prò  sue  libito  voluntatis  et  inde  privilegia 
piena  patent. 

De  singulari  et  pienissima  donatione  in  jurisdictione 
aque. . . .  ^)    a    montibus     usque    ad    mare,    in    aqua  ^)    nullus 


*)  A:  ^conscientia^;  C:  "cum  scientia,,. 

')  A  C:  "domare,,.  Qui  termina  il  testo  del  MS  A,  e  segue  la  cor- 
roborazione del  notaio:  Ego  Franciscus  Lippoldus  quondam  providi  ser 
Piro,  civis  et  Imperiali  auctoritate  notarius  Utinensis  matriculatus  supra 
scripta  omnia  ex  quodam  memoriali  reperto  in  notis  quondam  egregi] 
ser  Augustini  Sanctonini  olim  cancellarli  patriarchaHs  mihi  commissis 
per  magnificum  et  clarum  dominum  Thomam  Contarono  olim  locumte- 
nentem  patrifie  Fori  Julii  fideliter  exemplare  feci  per  mihi  fidelem  (?) 
notarium,  quod  cum  originali  concordare  inueni  ideo  et  signo  et  nomine 
meis  consuetis  corroboravi  in  fidem  onmìum  preemissorum  rogatus  et 
requisitus. 

')  L' articolo  che  incomincia  colle  parole  "Servatis  publicis,,  e  tutti 
i  seguenti,  eccettuato  solo  quello  sulle  possessioni  di  Doimo  di  Castello, 
mancano  al  MS.  A. 

*)  "ut  alias  factum  est,,  manca  in  C, 

*)  C:  Lignine,,. 

•)  C:  "in  qua,,. 


LXXVl 

potest  edificare  pontern  nisi  patriarcha  et  aque  Natìsse  tran- 
seuntis  (sive  labentis)  per  civitatem  Aquilejam  que  inferius 
amphora  (nominatur),  patent  publica  et  autentica  privilegia 
(Tmperialia  sive  Regalia)  a  me  visa  et  lecta. 

De  terra  insnper  infra  Plavem  et  Liquentiam  existente —  *) 
Aqnilejensi  ecclesie  et  patriarche  pieno  jure  donata  et  con- 
cessa patent  privilegia  similiter  in  piena  forma. 

De  castro  quoque,  Mentis  silicis*)  cum  pertinentiis  et  juris- 
dictionibus  quibuscunque  ad  ipsum  castrum  spectantibus  ap- 
parent  privilegia  regalia  sive  imperiaUa  pubblica  et  autentica 
a  me  visa  et  lecta. 

(Castrum  s.  Pauli  in  partibus  Tarvisinis  cum  villis  ejus- 
dem  castri  et  s.  Georgi!  nec  non  cum  sijlvis  de  Meduls  et 
Medate  atque  universis  juribus,  jurisdictionibus  et  pertinentiis 
suis  ex  antiquo  privilegio  olim  per  me  viso  et  lecto  ad  patriar- 
cbalem  mensam  spectaverunt  et  spectant  sicque  Patriarche, 
qui  faerunt  prò  tempore,  consueverunt  de  capitaneo  et  Bectore 
ibidem  prò  voluntatis  continue  providere. 

(Portusgruarius.) 

Terra  Portisgruarii  per  aliquos  occupata  exempta  est  et 
liberata  de  manibus  occupantium  per  felicis  memorie  D.  Mar- 
quardum  Patriarcham  Aquilegensem,  cui  prò  se  et  successori- 
bus  suis  ac  vice  et  nomine  sue  Aquilegensis  ecclesie  terrigene 
et  incole  ipsius  terre  per  se  et  conmiune  ipsorum  prestiterunt 
piene  atque  perpetue  fidelitatis  et  obedientie  homagium,  ce- 
peruntque  om;nes  introitus,  dacia,  jura  et  jurisdictiones  terre 
ad  ipsum  commune  quovis  modo  spectantia.  Sed  postmodum 
idem  D.  Patriarcha  de  gratia  permisit  eis  medietatem  dictorum 
introjtuum  ad  usum  voluntatem  et  necessitatem  terre  pre- 
fate, et  Communis  de  quibus  manu  Nicolai  Zerbini  tunc  pa- 
triarchalis  notarli  apparere  debent  publica  Instrumenta  in 
MCCCLXXI  vel  circa,  egoque  scripsi  aliqua  in  premissis  ubi 
idem  D.  Patriarcha  tunc  sumptibus  propriis  unum  castrum  satis 
forte  ad  cautelam  edificari  et  firmari  fecit.) 

*)  C:  «sancte„. 

*)  C:  «Montisilicis,,. 


Lxxvn 


(Marchionatus  Istrie.) 

Marchionatus  Histrie  et  tota  Histria^)  consuevit  obedire 
et  obedivit  ex  privilegiis  pieno  jure  concessis  sancte  Aquilejensi 
ecclesie  ejusque  patriarchatus  pasto[ribus]  ac  presulibus  qui 
fuerunt  primo*)  tempore.  Sed  Veneti  per  vim  et  potentiam 
pluribus  retroactis  temporibus  occuparunt  et  occupant  plures 
civitates,  terras  et  loca  marchionatus  prsedicti  scilicet  Polam, 
lustinopolim  Parentium,  Emoniam,  Petenam,  ^)  Montanam  plu- 
raque  alia  castra  in  ipso  marchionatu  existentia  soluendo  ta- 
men  annuatim  parvum  et  levem  censum  ipsi  patriarche  et 
pastori  proregalibus,  juribus  et  jurisdiotionibus  oivitatum,  ter- 
rarum  et  loconim  predictorum. 

Notandum  est  tamen,  qu(5d  juxta  sententiam  arbitrariam 
alias  latum  per  dominum  Comitem  Sabaudie  MCCCLXXXI 
super  differentiis  (vertentibus)  inter  dominos  regem  Ungane 
lanuenses,  dominum  Padue  et  Aquilejensem  ecclesiam  ex  parte 
una  et  Venetos  ex  altera,  dominus  summus  pontifex  presens, 
vel  qui  prò  tempore  fuerit,  habet  potestatem  et  auctoritatem 
plenariam  sentenziandi  et  declarandi,  definiendi  et  terminandi 
(super)  omnibus  et  singulis  civitatibus,  terris  et  locis  per  su- 
pradictos  Venetos  ut  fecerint  occupatis  et  super  juribus 
ipsarum. 

(Tergestum.) 

Civitas  Tergesti  cum  auxilio  et  favore  lanuensium  nuper 
scilicet  in  M  nj*  LXXX  per  bone  memorie  Marquardum 
Patriarcham  Aquilegensem  aquisita,  de  manibus  Venetorum 
illam  occupantium  redempta  cum  castris  "Maclio„  et  Muchi- 
lano*)  ipsique  parte  prò  se  et  successoribus  suis  ac  vice  et  no- 
mine suo  et  Aquile]  ensis   ecclesie   (recipienti)  per  cives  diete 


') 

C: 

"Istria,, 

Istria. 

") 

C: 

"pro„. 

') 

B: 

"Parrentium,,- 

') 

C: 

"Macho 

et  Muchnlano, 

LXXVIU 

civitatis    (prestitum)    extitit    obediencie    et    fidelitatis    piene 
ac    perpetue    debitum    iuramentum    ita,     quod    idem    patri- 
archa   et  successores  perpetuo  in  ipsis  civitatibus  et   castris 
providere    poterat    et    debebat^)    de    oapitaneis   et  rectoribus 
prò  eorum  libito  voluntatis  ipsorum   tamen  civium  sumptibus, 
et  prffiter  hoc,  tenebantur  ipsi  cives  eidem  Patriarche  (et)  snc- 
cessoribus  suis  (seu  ejus  Aquilejensi  ecclesie)  de  certis  censi- 
bus  annis   singulis  respondere  (prout  hec  et   alia  in  registris 
privilegiorum    capituli    ejusdem    ecclesie    continentnrr    prout 
etiam  hec   et   alia   instrumentis  publicis  inde  confectis  manu 
ser  Jacobi  de  Fayedis   tunc    Patriarchalis   notarii  seriosius  et 
plenius  debent  contineri,   et  quatenus  fit  mentio  in  sententìa 
D.  Comitis  Sabaudie  supradicti.  Nunc  autem  propter  guerras 
nimias  in   patria   existentes    et   potissimum    quia  supradictus 
D.    Cardinalis  et    Patriarcha    unpedientibus    nonnullis   patrie 
sibi  et  diete  Aquilegensi  ecclesie  rebellibus,   plenam  et  debi- 
tam  Patriarchatus  non   potnit  consequi  obedientiam  et  debita 
jura  sua  Dominus  de  Duino  sibi  usurpavit  et  usurpat  civitatem 
et  castra  predicta  indebite  et  de  facto). 

(Petrapilosa  sive  Domini  de  Castello.) 

Dominus  Doymus  de  Castello,  seu  illi  de  domo  sua  no- 
mine pignoratìcio  tenent  castrum  Petrse  pilosse  ai  mensam 
patrìarchalem  spetans  et  ultra  hoc  per  violentiam  et  de  facto 
pluribus  retroactis  temporibus  occupavit  et  occupat  Marchio- 
natum  supra  dictum  cum  juribus,  jurisdictionibus  et  omnibus 
pertinentiis  suis,  in  quo  Marchionatu  *)  ultra  occupata  per 
Venetos  ut  superius  notatum  est,  adhuc  exstabant  et  exstant 
castra  octo  Aquilegensi  ecclesie  et  Patriarchis  qui  fuerunt  prò 
tempore,  obedientiam  debitam  et  plenam  prsBstantia  scilicet 
castra  de  Buleis,  Portulis,  Pinguente,  Albona,  Flanona,  Bozzo 
et  duobus  castris.  *) 


*)  C:  "poterant  et  debebant,,. 
*)  A:  "archidiaconatu,,. 

^  A:  " . . . .  Flanona,  Colino  Kocio  et  duobus  castris,,  —  C:  "Fla- 
nona, Colmoroccio  et  duobus  castris,,. 


LXXIX 

Terra  Mugle  cmn  omnibus  juribus  et  jurisdictionibus  et 
pertinentiis  suis  spectat  ac  pertinet  ad  Aquilejensem  eccle- 
siam  ejusque  Patriarcham  et  presulem,  et  idem  Patriarcha 
habet  et  potest  prò  voluntate  sua,  de  Potestate  sive  Capi- 
taneo  et  Rectore  providere  tam  virtute  privilegii  (imperiaKs) 
et  regalis  antiquioris  *)  ipse  Aquilejensis  ecclesie  specialìter 
concessi,  prout  in  registris  privilegiorium  capitali  ejusdem  ec- 
clesie vidi  et  legi,  quam  etiam  virtute  pactorum  ultime  con- 
tractorum  inter  bone  memorie  Dominum  Marquardum  Patriar- 
cham et  cives  et  incolas  terre  supradicte  et  praeter  hoc  pre- 
dicti  de  Mugla,  annali  pensione*)  (sic)  solvere  tenentur  prò 
regalibus  et  decimis  vinum  et  oleum  consuetam  neo  non  certam 
pecunie  quantitatem  virtute  ipsorum  pactorum  de  quibus  ap- 
parere  debet  instrumentum  publicum  manu  quondam  Nicolusii 
Zerbini  de  Utino,  tunc  patriarchalia  notarli  in  M  CCC  LXX 
vel  circa. 

(Carniola  et  Marchia.) 

In  partibus  Camiole  et  Marchie  etiam  sunt  plura  castra 
et  bona  spectantia  ad  patriarchalem  mensam,  scilicet  castra 
de  Los,  "Vipart„  et  **Indisperch„^)  cum  ipsorum  pertinentiis 
que  nunc  occupantur  per  comites  Cilie  et  de  Ortenburch,  credo 
tamen  quod  ipsi  comites  certas  investituras  habent,  tacita  veri- 
tate  obtentas. 

(Investitura  Patriarchatus  debet  recipi  ab  Imperatore  quando 

extat  in  Italia.) 

Patriarcha  quilibet  debet  et  tenetur  regalia  et  temporalia 
ab  Imperatore  recognoscens  ac  de  illis  investituram  accipere 
et  hoc  potissime  quando  Imperator  in  partibus  Italie  existit, 
alibi  (vero)  non  tenetur  ut  ex  speciah  privilegio  imperiali 
constare  vidi. 


*)  C:  "antiqTiitus,,. 

')  C:  ^^annuatim  patriarchali  mense,,. 

^  C:  "Vipach  et  Disperch,,  cioè  Arisperch,  Adelsberg. 


LXXX 

(Vindisgratz.) 

Castnun  quoque  Vindisgraz  ^)  cum  mutis  et  omnibus 
pertinenciis  suisolim  fuitde  patrimonio  felicissime  memorie') 
patriarche  Bertoldi  et  idem  patriarcha  illud  et  alia  (plnra) 
bona  jurisdictiones  et  jura  concessit  perpetuo  et  donavit  sancte 
Aquile]  ensi  ecclesie  eiusque  patriarchis  (prout  ex  patentibus 
privilegiis  ejusdem  Patriarche  piene  et  dare  constat)  sed  nnnc 
occupatur  per  duces  Austrie.  In  iisdem  partibus  sunt  ^vasali^ 
multiplices  et  diuersi  recognoscentes  diuersa  fenda  a  dieta 
Aquilejensi  ecclesia  et  patriarchis  que  fuerunt  prò  tempore 
recipientes  in  forma  debita  investituras  ipsas  prout  apparerò 
vidi  per  autentica  privilegia  et  publica  documenta  egoque') 
in  materia  eadem  scripsi. 

(Sex  Bohemie.) 

Dominus  Bex  Boemie  tenetur  ex  debito  redimere  patriar- 
cham  Aquilejensem  si  forte  ab  aliquo  caperetur,  ex  hoc  idem 
rex  tamquam  vasalus  obtinet  bona  plurima  ab  ecclesia  supra- 
dieta.  *) 

(Duces  Austrie.) 

Domini  Duces  Austrie  etiam  sunt  vasalli  ecclesie  supradicte 
Aquilejensis  eiusque  Patriarche  et  pastoris  et  obtinent  plura 
et  diversa  bona  et  fenda  a  dieta  ecclesia  in  partibus  (Karinthie 
et  alibi,  que  recognoscere  debent  et  jam  retroactis  temporibus 
a  Patriarchis)  qui  fuerunt,  prò  tempore  et  recognoverunt. 

(Comites  Goritie,  Cilie  et  Ortemburch.) 

Similiter  quoque  comites  Q-oricie  cilie  et  de  Ortimbnrch 
sunt  vasalli  supradicte  ecclesie  Aquilegensis  et  obtinent  plnra 


*)  C:  "Wmdisgratz„. 
*)  B:  ^'memoria  fidelissimi^. 
■)  C:  "et  ego  quoque„. 
*)  C:  aquilegensi,,. 


LXXXI 

castra  et  bona  jure  feudi  a  dieta  ecelesia  et  patriarchis  qui 
prò  tempore  ftierunt,  que  recognoscere  et  (se)  de  illis  inve- 
stiri facere  tenentur  pront  alias  fecerunt.  (Isti  tenent  et  occu- 
pant  bona  feadalia  plurima  et  diversa  que  non  curaverunt 
forma  debita  recognoscere,  ut  tenetor.) 

(Duinum.) 

Insuper  ille  dominus  de  Duino  deberet  et  debuit^)  re- 
cognoscere more  progenitorum  suorum  castra  Duini  Prem  et 
Solosench  (!)  cum  pertinentiis  eorum  juxta  antiquanim  scriptu- 
rarum  tenorem  quas  ego  vidi  et  legi,  (jure  feudi  Aquilegensis 
ecclesie  prelibate,  sed  idem  de  Duino  requisitus  per  bone 
memorie  D.  Marquardum  Patriarcham  Aquilejensem,  hoc  facere 
non  curavit  ;  de  qua  requisitione  debet  instrumentum  apparerò 
publicum  manu  Johannis  Gubertini,  tunc  patriarchalis  No- 
tarii.) 

Etiam  apparerò  debent  et  sunt  privilegia  clara  et  auten- 
tica imperialia  de  confirmationibus  prìvilegiorum  suorum^ 
donationum  et  jurisdictionum  omnium  ipsi  ecclesie  Aquilejenbi 
olim  per  quoscumque  Imperatores,  reges  principes  et  dominos 
quomodolibet  concessorum. 

Ceterum  notandum  est")  quod  tempore  bone  memorie 
Ottoboni  patriarche  vel  circa,  depositata  seu  pignorata  fuerunt 
penes  quondam  de  societate  Caponerum  de  Florencia  certa 
imperialia^)  et  regalia  optima  privilegia,  contenentia  dona- 
tiones  Fori  Julii  aliorumque  (locorum)  et  terrarum  ad  supra- 
dìctam  ecclesiam  spectantium  quorum  prìvilegiorum  major 
pars  erat  buUis  aureis  buUata  prout  inde  continere  vidi  pu- 
blìco  instrumento  manu  quondam  domini  Meliorantie  canonici 
canonici  (sic)  Utinì  tunc  patriarchalis  notarii  scripto. 

Ego  Dauit  de  san   Felice  civis    Utini  quondam  egregii 
viri  ser  Nicolusii  de  Tricesimo  publicus  imperiali   autoritate 


1)  0:  "debet„. 

^  ''snorom,,  manca  in  C, 

•)  C:  "Notandum  est  ulterius,,. 

*)  B:  "supradicta„. 


LXXXII 

(notarius)  suprascripta  memoiialia  ex  vero  et  anctentico  ori- 
ginali suprascripti  quondam  domini  Odorici  de  Utino  patriar- 
chalis  cancellarii  nichi  ostenso  et  comodato  per  nobilem  vimm 
magistrum  Antonium  ser  Odorici  de  Susanis^  nepotem  supra- 
dicti  quondam  domini  Odorici  inde  fideliter  exemplaui  nil  ad- 
dendo vel  minuendo.  Verumtamen  quid  nonnulla  verba  aliqui- 
bus  locis  deficient  non  ex  ipsa  preter  miseram,  sed  quia  ori- 
ginale erat  ab  edaci  vetustate  corrosum,  et  ipso  restituto 
idem  ser  Odoricus  me  secum  audiente  illud  exemplar  (?)  attulit 
et  largitus  est  vel  fuìt  magnifico  etc.  (?)  domino  ser  Andree 
Lauredano  dignissimo  locumtenenti  patrie  Fori  Julii. 
Laus  deo  amen. 

M  m^  LXXXVJ 1) 

In  Cristi  nomine  amen.  Infrascripti  sunt  introitus  ad  Aqnì- 
lejensem  mensam  patriarchalem  spectantes  per  me  Odorìcom 
de  Utino  patriarchalem  cancellarium  juxta  panie  capacitatis 
(mee)  memoriam  fideliter  notati  et  descripti,  nec  non  Capita- 
neatus,  Gastaldie  ceteraque  diete  mense  o£Qcia  et  prò  quale 
precio  annuatim  communiter  vendi  solent  seu  solebant,  salvo 
pluri  et  minori  juxta  temporum  dispositiones  :  prosperas  vel 
adversas. 

Quedam  loca  patrisB  memoranda  sunt.  Primo  namque 
capitaneatus  Cadubrii  cum  juribus  et  jurisdictionibus  suis  ubi 
sunt  duo  castra  scilicet  Plebis  et  capristagni*)  ultra  custo- 
dias  ipsorum  castrorum  quas  capitaneus  ibidem  deputatus  pro- 
priis  sumptibus  facere  tenetur  et  debet  vendi  solet  annuatim 
prò  libris  parvorum DIJ  "  (?)   et  ultra.  ^ 

G-astaldia  Carnee  ubi  sunt  duo  castra  scilicet  Tulmetìi 
et  castri  Moscardi,  que  custodire  debent  expensis  gastaldionis 


*)  C:  "MCCCLXXVI,,—  questo  memoriale  si  trova  in  -B  dal  fol.25 
al  27,  ed  è  anteposto  al  memoriale  "Nobilis  Patrias  Forojulii„  che  vi  oc- 
cupa i  fogli  27  a  32. 

»)  C:  Bottistagni,,. 

•)  C:  "tribus  millibus  et  ultra,,. 


Lxxxni 

ibidem  ut  snpra  vendi   solet  commimiter  annuatim  prò  mar- 
chis  denariorum  octo  et  ultra,  ^) 

(Capitaneatus    terre    Venzoni    cum  jurisdictìonìbus    suis 
alias  concessus  est  gratis  et  parum  valet.) 

Capitaneatus  terre   G-lemone   valet  marchas  denariorom 
TiXX  et  ultra  et  capitaneus  deputatus  tenet  propriis  sumpti- 
bns  custodire  castrum  ibidem  et  gastaldiaon  Carnee.') 
Gastaldia  Buje  ubi  est  castrum  costodiendum  ut   supra  debet 

vendi  prò  marcliis  denariorum XX  ^ 

Gastaldia  s.  Danìelis  prò  marchis  denariorum  XTJ 
Gastaldia  Faganee  prò  marchis  den     .    .     .  XXTTT.T 
Gastaldia  Tricesimi  ubi  est  unum   castrum 
custodiendum  sumptibus  officialis  ibidem  ut 
supra  vendi  solet  annuatim  prò  marchis  den.  LX  et  ultra 
Gastaldia  Sedeani  prò  marchis  den.     .     .     .  XTTTJ 
Capitaneatus   Utini   cum  garìtu,  juribus   et 
jurisdictionibus  ut  supra  vendi  solebat  prò 

marchis  denariorum L  et  ultra. 

Gastaldia  civitatis  Austrie  prò  marchis  de- 
nariorum      XX  et  ultra. 

Gastaldia  Antri  prò  marchis  den U  et  ultra 

Muta  Utini  prò  marchis   den L  et  ultra 

Muta  civitatis  Austrie  prò  marchis  den  .  .  XL 
Gastaldia  Tulmini,  ubi  sunt  duo  castra  unum 
scilicet  in  monte  ed  aliud  in  plano  custo- 
dienda  sumptibus  officialium  ibidem,  ut  supra, 
vendi  solet  ultra  ipsam  custodiam  prò  mar- 
chis den .  V  et  ultra 

Muta  Scinse  que  nunc  exigitur  in  Yenzono, 
vendi  solebat  annuatim  ut  supra  prò  ducatis 

ami CCC  vel  circa*) 

Capitaneatus  Montisfalconi ,    ubi   est  unum 
castrum  siue  rocha  in  monte  custodienda  ut 


^)  C:  '*DCCC  et  ultra„. 

>)  C:  "Artanee„. 

•)  C:  „XJJ„. 

*)  C:  "tribus  mìUibus  vel  circa„. 


LXXXIV 

supra   vendi   solebat   cum  juribus  et  juris- 

dictìonibus  prò  marchis  den LXX  et  ultra 

Mata  Montisfalconi  prò  marchis  denariorom  nj""  et  ultra  ^) 

Castaldia  Manzani  prò  marchis XL  *) 

(Potestaria  Aquileje  prò  marchis  den.      .     .  XVI) 

Muta  Aquileje  prò  marchis  den XIU') 

sed  his  elapsis  temporibus  modicum  valuit  et 
valet  propter  bellum,  *). 
Et  prò  dacio  Aquilejensi  solebat  solvi  per 
communitatem  Aquileje  annis  singulis  marche 

den XL 

medietas  scilicet  in  festo  Nativitatis  domini, 
alia  medietas  in  festo  beati  Hermachore. 

Gastaldia  Agelli  prò  marchis  den XXHU*) 

Potestaria  Marani  prò  marchis  den.     .     .     .  LXX  et  ultra 
Gastaldia  Carisazi  et  Palazoli  prò  marchis  den.  XTTJ  vel  circa 

Gastaldia  Mosse  prò  marchis  den XX  Vili  ^ 

Gastaldia  Nebule  prò  marchis  den.      .     .     .  IIJ 

Gastaldia  s.  Viti  prò  marchis  den C  et  ultra 

Capitaneatus  terre  Portus  gruarii  cum  garitu 
et  jurisdictione  nec  non  cum  medietate  da- 
ciorum  eiusdem  terre  vendi  solebat  prò  mo- 
dico, quia  major  pars  expenditur  prò  custodia 
castri.  Ibidem  tamen  percipi  possunt  et  per 
copti  sunt  ultra  omnes  expensas  ducati  nu- 
mero        L  et  ultra. 

Gastaldia  Medune  ubi  est  unum  castrum  cu- 
stodiendum  vel  custoditum  ut  supra   vendi 

solet  annuatim  prò  marchis  den 0  et  ultra- 

Gastaldia  sive  capitaneatus  s.  Steni  ubi  est 


*)  C:  "CCCIV  et  ultra„. 

*)  C:  "prò  marchis  den  XTV,,. 

^  C:  "prò  marchis  den  XL„. 

*)  C:  "Guerram„. 

*)  C:  «XXIV  vel  circa,,. 

«)  C:  "XXVni  et  ultra,,. 


LXXXV 

unum  castmm  sive  fortis  turris,  custodiendum 
ut  supra  ;  prò  marchis  denariorum  numero  ^)  0  vel  circa 
Gastaldia  Turris  cum  castro  ibidem,  custodia 
juribus   et  jurisdictionibus  prò  marchis  den.  XXTTTT  et  ultra 
Gastaldia  Aviani  prò  marchis  den.       .     .     .  XTT  vel  circa 
Gastaldia  Maniaci  modicum  valet  et  pluribus 
retroactis  temporibus  non  fuit  vendita  quia 
nobiles  de  Maniaco  prò  eorum  fidelibus  im- 
pensis  serviciis  (illam  ad  eorum)  qui  fuerunt 
prò  tempore  beneplacitxmi  habuerunt. 
Capitaneus  Sacili  ubi  est  unum  castrum  cu- 
stodiendum ut  supra,  cimi  gastaldiis  canipe 

et  cavolani  prò  marchis  den C  vel  circa. 

Marchionatus  Histrie*)  prò  libris  parvorum  (M) 
Castrum  Petre  pilose  in  Histria^  habetur 
sive  possidetur  pignoris  tantum  nomine  sub 
certis  pactis  per  dojrmum  de  CasteUo  et 
spectat  ad  patriarchalem*)  sedem  ut  supra 
vel  mensam. 

Terra  Mugle  debet  annuatim  regalia  et  decima  (m)  vini 

(et  olei)  et  dominus  Patriarcha  habet  ibidem  de  Potestate  et 

Eectore  ad  voluntatis  sue  libitum  previdero  tam  ex  privilegio 

antiquo  quam  ex  virtute  pactorum  inter  bone  memorie  Domi- 

num  Marquardum  Patriarcham  Aquilejensem  ultimo  contracto- 

rum  et  sunt  vini  urne  et  olei  urne.  ^)  Et  insuper  virtute  dicto- 

rum  pactorum  scriptorum   manu   q"   Nicolussii    Zerbini   tunc 

patriarchalis  Notarii  tenentur   ipsi   de   Mugla  certas  pecunias 

D.  Patriarche  annuatim  persolvere  prò  officiis  supra  dictis. 

Civitas  Tergesti  acquisita  ed  redempta  per  D.  D.  Mar- 
quardum Patriarcham  de  manibus  Venetorum  illum  occupan- 
tium,  debet  ex  pacto  et  conventione,  ultra  debitam  fidelitatem 
et  obedientiam  per  cives  ibidem  in  manibus  ipsius  Patriarche 


^)  "numero,,  manca  in  C. 

»)  C:  "Istrie,,. 

•)  C:  "Histria,,. 

*)  C:  "patriarchalem  mensam,,. 

')  G:  "vinei  urna  una  et  olei  urna  una,,. 


LXXXVI 

eomm  sacramento  prestito,  annuatim  solvere  patriarclialì 
mense  vini  Eobolei  umas  C  et  marchas  C  denariorum  et  pr»- 
ter  hoc  D.  Patriarclia,  qui  fuerit  prò  tempore,  habet  prò  vo- 
Inntatis  sue  libito  ibidem  previdero  de  capitaneo  et  Eectore, 
prout  de  pactis  et  conventionibus  huius  modi  apparerò  debet 
per  publica  instromenta  mana  Jacobi  de  Fagedis  tane  Pairiar- 
chalis  notarii. 

Canipe  patriarchales  Utini,  Civitatis  Austrie,  Aquilegie 
percipiunt  annuatim  magnos  et  multos  census  de  bladis,  vino, 
pecuniis  et  rebus  aliis  prout  in  libris  canipariorum,  qui  fìierunt 
prò  tempore,  piene  constat,  sed  specialiter  canipa  Utini  est 
pre  ceteris  canipis  in  premissis  omnibus  opulenta,  et  consuevit 
Patriarchis^)  qui  fuerunt  prò  tempore  (et)  eorum  familiia 
prò  majori  parte  anni  cuiuslibet  expensas  f acero  inde  opor- 
tunas. 

Census  annuatim  per  Yenetos  debitus  occasione  jurium 
et  jurisdictionum  Histrie^)  quas  tenent,  ascendit  ad  ducatos 
numero  U"  vel  circa.*) 

Gratta  vini  de  Histria,*)  quod  extimatur  in  grado  ascendit 
ad  rationem  medie  Marche  denariorum  prò  amphora,  ad  illam 
summam  defuit  extimatio^)  et  vinum  quod  debet  extimari 
si  ducitur  ad  illam  extimationem  capit  amphoras  MCC  ^)  vd 
ab  inde  infra. 

Capitaneatus  s.  Pauli  in  partibus  Tarvisinis  ubi  est  unum 
castrum  custodiendum,  ut  supra,  cum  juribus  et  jurisdictioni- 
bus  suis,  solebat  vendi  annuatim  prò  ducatis  C  et  ultra. 

Nota  quod  ultra  predicta  certe  pecuniarum  condempna- 
tiones  juxta  patrie  morem  et  per  sententiam  patrìarchali  camere 
applicantur. 


')  C:   ^et  consueuenint  Patriarche  qui  fuerunt  prò  tempore 

rum  familiis „. 

«)  C:  "l8trie„. 

•)  C:  "Ducatos  MM  vel  circa,,. 

*)  C:  "Istria,,. 

')  C:  "ad  illam  summam  de  qua  fit  extimatio,,. 

•)  C:  "MCCn,,, 


l^^o^^^^^oI^S^^^S^^^^^S^c^S^S^S^ffi^^' 


Di  ima  moneta  friulana  inedita 


All'omaggio  che  VArcheografo  Triestino  rende  all'illustre 
Conte  Francesco  di  Manzano,  sono  lieto  di  poter  offrire  il  mio 
tenue  tributo  descrivendo  brevemente  un  cimelio  che  ritengo 
non  essere  privo  d'importanza  per  la  storia  del  Friuli. 

Trattasi  di  una  moneta  d' argento,  che  non  fu  ancora  da 
nessuno  pubblicata,  e  della  quale,  per  le  informazioni  da  me 
attinte,  non  sono  noti  se  non  tre  esemplari.  Quello  di  cui  segue 
il  disegno,  appartiene  aUa  collezione  dell'  egregio  signore  Carlo 
Ottavio  Fontana  di  Trieste,  che  con  squisita  gentilezza  mi 
concesse  di  prenderne  copia,  il  secondo  è  posseduto  dal  distinto 
scienziato  alemanno,  cav.  Arnoldo  Luschin  de  Ebengreuth  ed 
il  terzo  dal  reale  Museo  Nazionale  di  Budapest. 


Questa  preziosa  moneta  presenta  nel  diritto  la  figura  di 
un  vescovo  assiso  in  faldistorio,  il  quale  solleva  con  la  sinistra 
il  libro  degli  Evangeli  e  nella  destra  tiene  il  pastorale.  Ha  in 
capo  una  mitra  chiusa  di  faccia  simile  a  quelle  che  usansi 
ancor  al  presente,  e  la  pianeta  è  fregiata  sul  petto  di  gemme, 
tre  per  lato   disposte  a   triangolo.    Un  cerchio  interrotto  alle 


Lxxxvni 

ginocchia  racchiude  la  parte  superiore  della  figura.  Tra  questo 
ed  altro  cerchio  estemo  leggesi: 

+  POETVTE  ^  ANA 

Nel  rovescio  anepigrafe  entro  doppio  cerchio  periato  seor- 
gesi  un  tempio  completo  sostenuto  da  cinque  colonne  che  rice- 
vono quattro  arcate.  Il  frontone  è  triangolare  con  rosone  nel 
mezzo,  e  le  due  torri  sono  coperte  da  cupolette  fatte  alla 
foggia  di  foglie  cadenti.  In  alto  sopra  il  frontone  hawi  una 
piccola  croce  isolata  e  nello  spazio  che  rimane  tramezzo  un 
punto. 

L'esemplare  della  raccolta  Luschin  ha  la  seconda  parte 
deir  iscrizione  alquanto  mancante,  e  nella  prima  in  luogo  di 
POETV  leggesi  PORTO.  Questo  e  V  altro  del  Museo  di  Buda- 
pest furono  trovati  in  un  ricchissimo  ripostiglio  di  monete 
scoperto  intomo  Tanno  1881  presso  Detta  nell'Ungheria.  Di 
queUo  del  Fontana  m' è  ignota  la  derivazione.  Tutti  e  tre  sono 
scodellati,  il  loro  diametro  è  di  circa  mm.  21  ed  il  peso  varia 
da  grammi  1  a  grammi  1*06. 

Per  tipo,  lavoro  e  modulo  la  nostra  moneta  è  uguale  ai 
denari  col  nome  di  AquUeja  senza  indicazione  di  quello  del 
prelato,  i  quali,  secondo  fu  da  noi  già  altre  volte  avvertito, 
formano  il  passaggio  dalle  monete  di  tipo  frisacense  a  quelle 
del  patriarca  Volchero  e  si  vogliono  battuti  durante  il  governo 
di  Pellegrino  II  (1195-1204)  o  durante  i  primi  anni  del  suo 
successore,  Volchero. 

Un'imitazione  di  tale  moneta  aquilejese  fu  fatta  dal  ve- 
scovo di  Trieste,  probabilmente  Enrico  Rapicelo,  contemporaneo 
a  Pellegrino  II,  o  forse  da  Gebardo  che  a  lui  immediatamente 
segui  nella  dignità  episcopale  ;  ed  una  seconda  se  ne  conosce 

con  la  leggenda  LIVNZ ALI  o^,  la  quale  dal  chiarissiino 

Luschin  con  fondato  ragionamento  fu  ascritta  a  Lienz  nella 
Pusteria  e  ritenuta  fattura  dei  conti  di  Gorizia  che  erano 
signori  di  quella  località  e  di  molti  altri  estesi  domini  nel 
Tirolo,  nella  Carinzia  e  nella  Camicia. 

Confrontando  attentamente  tutte  le  dette  monete  noi  vi 
troviamo  si  grande  affinità  nella  forma  delle  lettere,  nel  disegno 


i 


LXXXDC 

e  sopratutto  nell'  esecuzione  da  essere  indotti  a  riguardarle  come 
prodotto  non  solo  dello  stesso  tempo,  ma  ben  anche  della  stessa 
mano;  ritenendo  verosimile  che  gli  autori  delle  imitazioni  dei 
denari  aquilejesi  siensi  valsi  dell'opera  degli  zecchieri  che  la- 
voravano per  i  patriarchi.  Né  ciò  può  destare  meraviglia  quando 
si  pensi  che  in  quel  tempo  moltissimi  principi  e  città  non  te- 
nevano propria  officina  monetaria;  ma  affidavano  per  appalto 
la  coniazione  ad  artefici  girovaghi,  che  adempiuto  l'impegno 
erano  liberi  di  partire  in  cerca  di  altro  lavoro. 

n  professore  Luschin,  al  quale  devo  le  indicazioni  riguardo 
gU  esemplari  della  sua  raccolta  e  del  Museo  Nazionale  unga- 
rico, fu  il  primo  a  sospettare  che  le  monete  con  l'iscrizione 
POETVTE <xj  ANA  sieno  state  battute  per  Latisana,  lo- 
calità posta  sulla  sponda  sinistra  del  Tagliamento  inferiore, 
non  lontano  dalla  laguna  che  divide  la  terraferma  dal  mare, 
ed  in  sito  ove  il  fiume  è  navigabile.  La  voce  Tesana  corri- 
sponde per  certo  a  Tisana  che  comparisce  di  frequente  per 
dinotare  Latisana,  e  che  figura  pur  anche  sul  suo  stemma.  In 
molte  carte  del  medio  evo  trovasi  indicato  semplicemente  La- 
tisana;  in  altre  vi  viene  premesso  l'appellativo  di  Porto;  però 
ritengo  che  trattisi  dello  stesso  luogo  a  meno  che  non  si  voglia 
distinguere  col  secondo  il  sito  che  serviva  di  approdo  alle  navi 
e  che  forse  giaceva  poco  discosto  dal  capoluogo  e  più  vicino 
alla  foce  del  fiume. 

La  tradizione  vuole  che  Latisana  sia  sorta  sulle  rovine 
dell'  antica  stazione  romana  di  Apicilia,  i  cui  abitatori  al  tempo 
delle  invasioni  de'  barbari,  al  pari  di  quelli  di  Aquileja,  di 
Concordia  e  di  altri  luoghi,  avevano  cercato  rifugio  nella  la- 
guna^  fondando  su  di  un  isola  Bibbione,  annoverata  più  tardi 
fra  le  dodici  principali  città  della  Venezia  marittima,  insieme 
con  Grado  e  Cabrle.  H  lavoro  continuo  delle  acque  che  inter- 
rando la  laguna  rendevano  insalubre  l'aria,  avrebbe  intomo 
al  dodicesimo  secolo  obbligato  i  Bibbionesi  a  ritornare  sulla 
terraferma,  ove  si  stanziarono  nel  sito  che  già  aveva  servito 
dì  dimora  ai  loro  avi  ed  appellarono  Latisana. 

Comunque  sia  ciò  avvenuto,  è  di  questo  secolo  che  da- 
tano le  prime  notizie  certe  intomo  a  Latisana,  venendo  nel- 
l' accordo  che  per  opera  di  papa  Alessandro  UE,  il  24  di  luglio 


xc 


del  1180,  poneva  fine  alle  vertenze  tra  i  prelati  di  Aqmleja  e 
Grado,  dichiarata  la  pieve  della  Tisana  con  le  cappelle  e  qaar- 
tesi  sotto  la  superiorità  e  giurisdizione  dei  patriarchi  di  Grado. 
Altri  documenti  di  poco  posteriori  ci  presentano  quali  signori 
di  Latisema  i  conti  di  Gorizia,  che  la  possedevano  insieme  con 
Belgrado,  Codroipo  e  Castelnuovo  fino  dal  tempo  della  loro 
discesa  in  Italia,  avendola  forse  ricevuta  dagli  Eppenstein  che 
alla  lor  volta  avrebbero  ereditato  queste  terre  dal  conte  Va- 
riente del  Friuli. 

Fino  dal  principio  del  1200  vediamo  i  conti  di  Gorizia  di- 
sporre liberamente  di  Latìsana  ;  istituire  a  Precenico  una  com- 
menda per  r  ordine  teutonico  ;  cedere  nel  1226  verso  una  somma 
di  denaro  tutti  i  diritti  e  rendite  di  Latìsana  ed  altri  beni  al 
patriarca  Bertoldo  ed  esseme  quindi  reintegrati  in  possesso 
quali  feudatari  della  chiesa  di  Aquileja;  venire  nel  1245  a  tran- 
sazione con  quegli  abitanti  avocando  a  sé  i  diritti  dell'  Univer- 
sità ed  obbligandosi  a  tener  munito  il  castello  e  difenderne  il 
territorio;  riscattarla  nel  1264  dal  patriarca  Gregorio  cui  l'a- 
vevano data  in  pegno;  comprenderla  nel  trattato  di  divisione 
del  1272  assegnandola  al  conte  Alberto  II  insieme  con  molte 
altre  località  del  Friuli.  Sarebbe  invero  lungo  se  qui  si  voles- 
sero enumerare  tutti  i  passaggi  di  dominio  cui  sino  all'estin- 
zione della  famiglia  dei  conti  di  Gorizia  andò  soggetta  Latìsana 
"non  tanto  per  vicende  di  guerra,  quanto  per  oggetto  di  ces- 
sione, di  pegno  e  di  vendita „.  A  noi  basta  di  sapere  ch'essa 
era  de'  conti  di  Gorizia  allorché  intomo  al  1200  o  pochi  anni 
dopo  venne  coniata  la  moneta  che  porta  il  suo  nome. 

Mainardo  H  (1186-1223)  ed  Engelberto  m  (1186.1218X 
precipuamente  a  danno  del  patriarcato  di  Aquileja,  avevano  in 
questo  tempo  accresciuto  di  molto  la  potenza  della  loro  casa 
e  disponevemo  di  estesi  domini  al  di  qua  ed  al  di  là  delle  Alpi 
É  naturale  ch'eglino  si  adoperassero  per  promuoverne  pure  il 
benessere  materiale,  favorendo  in  partìcolar  modo  il  commercio, 
al  quale  Latìsana  per  la  sua  posizione  doveva  servire  già  da 
molto  tempo  di  scalo;  poiché  ad  essa  mettevano  capo  la  via 
naturale  della  Carhizia  e  quella  di  Gorizia  e  qui  venivano  per 
nave  portate  le  merci  di  oltremare.  Nell'interesse  del  tra£&co, 
oltre  che  per  avidità  di  lucro,  i  conti  di  Gorizia  fecero  comare 


XCI 


propria  moneta,  apponendovi  in  Italia  il  nome  del  loro  porto 
di  maggior  importanza,  ed  al  di  là  delle  Alpi  quello  di  Lienz 
il  luogo  più  considerevole  che  avessero  nella  Pusteria,  antica 
residenza  del  loro  casato. 

Non  sappiamo  se  l'abbiano  fatto  in  seguito  a  diritto 
legalmente  acquisito,  oppure  per  via  di  usurpazione.  Qualcuno 
afferma  che  Mainardo  abbia  ottenuto  dall'imperatore  Ottone  IV 
tale  facoltà  ;  ma  per  altri  esempì  fornitici  dalla  storia  contem- 
poranea non  possiamo  prestarvi  fede.  Era  l'epoca  in  cui  per 
l'indebolimento  della  potestà  impellale  principi  e  comuni  s'ar- 
rogavano privilegi  e  diritti  ;  onde  sembrerebbe  strano  se  i  conti 
di  Gorizia  avessero  agito  diversamente.  L'imitazione  cosi  per- 
fetta del  denaro  di  Aquileja  dal  quale  si  tolse  e  l'effigie  del 
prelato  e  la  foggia  del  tempietto,  può  dar  luogo  a  sospettare 
dell'onestà  delle  loro  intenzioni;  quantunque  riteniamo  che 
sieno  stati  indotti  a  farlo  anche  per  assicurare  buona  acco- 
glienza ai  loro  denari,  i  quali  essendo  eguali  per  tipo,  forma 
e  grandezza,  ancorché  nel  peso  sembrino  alquanto  inferiori, 
potevano  più  facilmente  avere  corso  accanto  agli  aquilejesi, 
che  per  la  loro  bontà  godevano  già  di  una  grande  diffusione. 

Cosi  qualche  tempo  prima  della  stessa  Gorizia,  Latisana 
ebbe  moneta  col  proprio  nome  per  opera  dei  conti  Mainardo  II 
ed  Engelberto  ITE. 

Trieste,  2  Gennaio  1891. 

Alberto  Paschi. 


CONTENUTO 


Dedica pag I 

OCCIONI-BONAFFONS  G.  —  Francesco  di  Manzano  .       „     .    .    .    m 

JOPPI  dott.  VINCENZO  —  Un  poeta  friulano  del  se- 
colo XVI:  Scipione  di  Manzano ^     ...   IX 

HORTIS  ATTILIO  —  Pordenone  e  Trieste  e  un  Poe- 
metto inedito  dei  fatti  di  Pordenone  dal  1466  al 
1468 „     .    .    XVII 

LUSCHIN  dott.  ARNOLDO  —  I  memoriaH  "Nobilis 
PatrisB  Eorojulii^  dell'anno  1386  (Lucifer  Aqui- 
lejensis) „     .    .    .  LXI 

PUSCm  ALBERTO  —  Di  una  moneta  friulana  inedita      „     LXXXVn 


w 


Archeografo  Triestino 


(To  T>r  ^\ 


N  UOVA    S 


\tv 


t  RfiltMiotii- •'(!  AmiH  ìuiii'  iì.'Mfl  S.  i]«' *!tn»» 


PUBBLICAZIONI  PERIODICHE 

che  pervengono  in  cambio  dell' "Archeografo,, 

Archacloijisch-epigraphiscìie  Mittheilungen  aus  Oesterreich,  pubblicate  da  O.  Benn- 

dorf  ed  F.  Bormann  —  Vienna. 
Archivio  storico  lombardo,  giornale  della  Società  storica  lombarda  —  Milano. 
Archivio  storico  per  le  provincie  napoletane,  publicatx)  a  cura  della  Società  di  storia 

patria  e  dirotto  dal  prof.  Giuseppe  de   Blasiis  —  Napoli. 
Archivio  della  r.  Società  romaìia  di  storia  patria  —  Roma. 
Archivio  storico  siciliano,  pubblicazione  periodica  della  Società  siciliana  per  la 

storia  patria  —  Palermo. 
Archivio  trentino,  pubblicato   per  cura  della  Direzione    della   Biblioteca   e  del 

Museo  comunali  di  Ti'ento. 
Archivio  veneto,  pubblicazione  periodica  della  r.  Deputazione  veneta  sopra  gii 

studi  di  storia  patria  —  Venezia. 
Ateneo  veneto,  rivista  mensile  di  scienze,  lettere  ed  arti  diretta  da  S.  A.  de  Ki- 

riaki  e  0.  Gambari  —  Venezia. 
Atti  del  reale  Istituto  veneto  di  scienza,  lettere  ed  arti  —  Venezia. 
Atti  e   memorie,  pubblicazione  della  Società  istriana   di   archeologia   e    storia 

patria  —  ]Parenzo. 
Beitrùge  zur  Kunde  steiermarkischer  GeschichtsqueUen,  herausgegeben  vom  histori- 

scheu  Vereine  fur  Steiermark  —  Graz. 
BuUettino  di  archeologia  e  storia  dalmata,  diretto  dal  prof.  F.  Bulié  —  Spalato. 
Bidlettino  delV  Mituto  storico  italiani),  pubblicato  dal  r.  Ministero  della  istruzione 

pubblica  —  Roma. 
BuUettino  delVimp.  Istituto  archeologico  germanico  —  Sezione  romana  —  Roma. 
BuUettino  della  Società  adriatica  di  scienze  naturali  in  Trieste,  redatto  dal  segre- 
tario prof.  A.  Vierthaler  —  Trieste. 
La  cidtura,  rivista  di  scienze,  lettere  ed  arti,  diretta  da  R.  Bonghi  —  Roma. 
Documents  inédits  rdativs  à  l'histoire  de  la  Grece  au  moyefi  dge,  publiés  sous  les 

auspices  de  la  chambre  des  députés  de  Grece  par  C.  N.  Sathas  —  Parigi. 
Ephemeris  epigraphica,  pubblicazione   dell' imp.  istituto  archeologico  romano  — 

Berlino. 
Giornale  araldico-genealogico-diplomatico,  pubblicato   dalla  r.  Accademia  araldica 

'    italiana  e  diretto  dal  cav.  G.  B.  di  Crollalanza  —  Pisa. 
Giornale  ligustico  di  archeologia,  storia  e  belle  arti,  fondato  e  diretto  da  L.  T.  Bei- 
grano  ed  A.  Neri  —  Genova. 
Giornale  della  Società  di  letture  e  conversazioni  scientifiche  —  Genova. 
Miscellanea  di  storia   italiana,   edita  per  cura  della  regia  Deputazione  di  storia 

patria  —  Torino. 
Mittheilungen  des  historischen  Vereines  fur  Steiermark,  herausgegeben   von   dessem 

Ausschusse  —  Graz. 
Mittheilungen  des  Institutes  fur  osterr.  Geschichtsforschung,  pubblicate   colla    coope- 

razioiie  di  Th.  Sickel  e  H.   R.  de   Zeissberg,   da   E.  Miihlbacher  — 

Innsbruck. 
Monumenti,  editi  dalla  r.  Deputazione  veneta  sopra  gli  studi  di  storia  patria  — 

Venezia. 
Notizie  degli  scavi  di  antichità  comunicate  alla  r.  Accademia  dei  Lincei  per  ordine 

di  S.  E.  il  Ministro  della  pubblica  istruzione  —  Roma. 
PcHybiblion,  Revue    bibliographiq\ie    universelle.    Segretario    della   redazione   il 

signor  M.  A.  Le   Vavasseur  —  Parigi. 
La  Provincia  deW Istria,  periodico  bimensile  —  Capodistria. 
Rendiconti  del  r.  Istituto  lombardo  di  scienze  e  lettere  —  Milano. 
Rivista  italiana  per  le  scienze  giuridiche,   diretta  da   F.   Schupfer   e   G.    Pu    ì- 

nato  —  Roma. 
Rivista  critica  della  letteratura  italiana  diretta  da  T.  Cassini,  S.   Morpurgo    ^ 

A.  Zenatti  —  Roma-Firenze. 
Rivista  storica  italiana,  diretta  dal  prof.  Rinaudo,  con  collaborazione  di  A.  !    li- 
bretti, P.  Villari  e  G.  eie  Leva  —  Torino. 


Elenco  dei  Signori  Associati  all'  '^Archeografo  Triestino,, 


Copie 
Alber  -  GlanstUtten  A. 
bar.  de,  Pres.  dell'i,  r. 
Gov.  maritt.,  Trieste 

Amoroso  Avv.  Dott. 
Andrea,  Parenzo  .  . 

D'Angeli  Avv.  Dott. 
Guido,  Trieste.  .  .  . 

Archivio  Generale  di 
Venezia 

Artelli  Filippo,  Trieste 

A.  Asher  e  C,  Buch- 
handlung,  Berlino   . 

Bartoli  Andrea,  Trieste 

Beniglier  Avv.  Dott. 
Nicolò, .  Trieste    .  .  . 

Besso  Cav.  G.,  Trieste 

Biasoletto  Dott.  Bar- 
tolomeo, Trieste   .  . 

Bibl.  Estense,  Modena 

Bibl.  Nazionale,  Parigi 

Bibl.  Eeale,  Parma  .  . 

Bibl.  Reale,  Torino  .  . 

Bozza  Avv.  Dott.  Ca- 
millo, Ti*ieste  .... 

Cambon  Avv.  Luigi , 
Trieste 

Camera  di  commercio 
e  d'ind.,  Rovigno    . 

Campitelli  Dr.  Matteo 
Parenzo 

Caprin  Gius.,  Trieste. 

Casino  civ.,  Rovigno  . 

Casino  vecchio,  Trieste 

CescaDott  G.,  Trie.ste 

Circolo  art.,  Trieste.  . 

eleva  Dott.  G.  Parenzo 

Cobau  Ferd.,  Trieste  . 

Consolo  Avv.  Dottor 
Felice,  Trieste  .... 

S.  E.Coronini  conte  F., 
Gorizia 

Dase  Julius,  libraio, 
Trieste 3 

S.  E.  Defacis  Dottor 
Gius.,  i.  r.  Cons.  in- 
timo e  Pres.  d'  ap- 
pello, Trieste    .  .  .  .    1 

Deputazione  di  Borsa, 
Trieste 15 

Di  Demetrio  Giov.  A. 
cav.,  Trieste 1 

Fabbri  Attilio,  libraio, 
Trieste 2 

Falkuer  Alberto  bar. 
de,  Roma 1 

Feriancich  Avv.  Dott. 
Enrico,  Trieste  .  .  .    1 

Fontana  Carlo  di  C, 
Trieste 1 

Gabinetto  di  lettura, 
Gorizia 1 

Gabinetto  di  lettura 
popolare,  Pola.  .  .  .    1 

Geiringer  Dr.  Eugenio, 
Trieste 1 


Copie 
GentilliAdoltbjTrieste  1 
Giunta  provine,  della 

Contea    principesca 

di  Gorizia  e  Gradisca   2 
Giunta    provine.    del- 
l'Istria, Parenzo  .  .    2 
L.  Hartmann's,  Buch- 

handlung,  Agram  .  . 
Hermet  Carlo,  Trieste 
Libreria  Furchheim, 

Napoli 

Liì)r.    C   Klincksieck, 

Parigi 

Libr.   Loescher   e    C, 

Roma 

S.  A.  S.  la  Principessa 

Hohenlohe    Teresa , 

Duino 

Hortis    Dott.    Attilio, 

Trieste 

Laudi   Dott.    Vitale, 

Trieste 

Lonzar  Carlo,  Monfal- 

cone 

Lorenzutti    Dott.    E., 

Trieste 

Lorenzutti    Dott.    L. , 

Trieste 

Luciani  cav.  Tommaso, 

Venezia 

Macchioro  Raft*.  Trieste 
Machlig   Dott.    Carlo, 

Trieste 

Madonizza  (de)  Nicolò, 

Capodistria 

Manussi  Dott.  Cav.  de 

Alessandro,  Tiùeste . 
Manzano  (di)  Conte 

Francesco,  Giassicco 
Marsich   Don  Angelo, 

Capodistria 

Marussich  Avv.  Dott. 

Leopoldo,  Cormons 
Mauroner  L.,  Trieste  . 
Mazzoli  Ermenegildo, 

Trieste 

Milella  Vito,  Trieste  .' 
Monti  Gius..  Trieste  . 
Morpurgo  (de)  Barone 

Giuseppe,  Trieste.  . 
Morpurgo  (de)  Barone 

Marco,  Trieste.  .  .  . 
Morpurgo    Dott.    Eu- 
genio, Trieste  .... 
Mrach  Avvocato  Dott. 

Egidio,  Pisino  .... 
Municiì)io  di  Capodist. 
Municipio  di  Pirano  . 
Municipio  di  Pola  .  . 
Municipio  di  Trieste  .  25 
Nervegna  G.,  Brindisi 
Neumann  Cav.  Enrico, 

Trieste 

Parcker  J.  &  Co,  libr., 

Oxford 


Copie 

Patemolli,  libraio,  Go- 
rizia   2 

Pavani  E.,  Trieste    .  .    1 

Pervanoglù  Dottor 
Pietro,  Trieste.  . 

Pitteri   R    Trieste  .  . 

Polesini  M.archese  Be- 
nedetto, Parenzo  . 

Porenta  (de)  Comm, 
Dott.  Carlo,  Trieste 

R.  Museo  d'Antichità, 
Parma 

R.  Museo,  Agram .  . 

Righetti    Cav.   Dott. 
Giovanni,  Trieste . 

Rota  Conte  Eugenio, 
Venezia 

Sardotsch  Ing.  Dott. 
Nicolò,  Ti'ieste    . 

Sartorio  Gius.,  Trieste 

Sbisà  Frane,  Parenzo 

Schillerverein,  Trieste 

J.  B.  Schimpil',  libraio, 
Trie.ste.  .  . 

Società  Filarmonico- 
Drammatica,  Trieste 

Società  del  Progresso, 
Trieste 16 

Stanze  di  radunanza 
dei  signori  Commer- 
cianti, Trieste  ....    2 

Strauss  Emil,  Buch- 
handlung,  Bonn ...    1 

Suvich  Pietro,  Trieste    1 

Swida  Dott.  Prof. 
Francesco,  Pola.  .  .    1 

Tamaro  Dott.  M.,  Pa- 
renzo  1 

Tanzi  Cav.  A.,  Trieste    1 

ThallóczvDott.  Layos, 
i.  r.  Consigliere  di 
Governo  e  Direttore 
dell'eccelso  Archivio 
di  Corte  in  Vienna    1 

Tommasini  (de)  Cav. 
Avvocato  Dott.  A., 
Trieste 1 

Tonicelli  Avv.  Dott. 
Giacomo,  Trieste  .  .    1 

Unione  Ginn.  Trieste    1 

Vaglieri  Dante  Dott., 
Roma 1 

Venezian  Avv.  Dott. 
Felice,  Trieste.  ...    1 

Venuti  Avv.  Dott. 

Carlo,  Gorizia  ....    1 

Vergottini  Dott.  Tom- 
maso de,  deputato 
al  Parlamento,  Pa- 
renzo  1 

Vianello  L.,  Trieste.  ,    1 

Vidacovich  Avv.  Dott. 
Antonio,  Trieste   .  .    1 

Vidacovich  Avv.  Dott. 
Girolamo,  Trieste.  .    1 


•*^*4  '  '::*.  '^^^■^.?!  ^^'^^  *''^^':':frw 


THE  NEW  YORK  PUBLIC  LIBRARY 
RBFBRBNCB  DEPARTMBNT 


This  book  is  aader  no  oirouiiistanGes  to  be 
taken  from  the  Baildini 


i 

i 

■  I 

li 

I 
I 

>■, 
I 

? 

3 

6 
? 

» ^