Skip to main content

Full text of "cli artisti italiani e stranieri negli stati estensi"

See other formats


Google 


This  is  a  digitai  copy  of  a  book  that  was  prcscrvod  for  gcncrations  on  library  shclvcs  bcforc  it  was  carcfully  scannod  by  Google  as  pari  of  a  project 

to  make  the  world's  books  discoverablc  online. 

It  has  survived  long  enough  for  the  copyright  to  expire  and  the  book  to  enter  the  public  domain.  A  public  domain  book  is  one  that  was  never  subjcct 

to  copyright  or  whose  legai  copyright  terni  has  expired.  Whether  a  book  is  in  the  public  domain  may  vary  country  to  country.  Public  domain  books 

are  our  gateways  to  the  past,  representing  a  wealth  of  history,  culture  and  knowledge  that's  often  difficult  to  discover. 

Marks,  notations  and  other  maiginalia  present  in  the  originai  volume  will  appear  in  this  file  -  a  reminder  of  this  book's  long  journcy  from  the 

publisher  to  a  library  and  finally  to  you. 

Usage  guidelines 

Google  is  proud  to  partner  with  librarìes  to  digitize  public  domain  materials  and  make  them  widely  accessible.  Public  domain  books  belong  to  the 
public  and  we  are  merely  their  custodians.  Nevertheless,  this  work  is  expensive,  so  in  order  to  keep  providing  this  resource,  we  have  taken  steps  to 
prcvcnt  abuse  by  commercial  parties,  including  placing  lechnical  restrictions  on  automated  querying. 
We  also  ask  that  you: 

+  Make  non-C ommercial  use  ofthefiles  We  designed  Google  Book  Search  for  use  by  individuals,  and  we  request  that  you  use  these  files  for 
personal,  non-commerci  al  purposes. 

+  Refrain  fivm  automated  querying  Do  noi  send  aulomated  queries  of  any  sort  to  Google's  system:  If  you  are  conducting  research  on  machine 
translation,  optical  character  recognition  or  other  areas  where  access  to  a  laige  amount  of  text  is  helpful,  please  contact  us.  We  encouragc  the 
use  of  public  domain  materials  for  these  purposes  and  may  be  able  to  help. 

+  Maintain  attributionTht  GoogX'S  "watermark"  you  see  on  each  file  is essential  for  informingpcoplcabout  this  project  and  helping  them  lind 
additional  materials  through  Google  Book  Search.  Please  do  not  remove  it. 

+  Keep  it  legai  Whatever  your  use,  remember  that  you  are  lesponsible  for  ensuring  that  what  you  are  doing  is  legai.  Do  not  assume  that  just 
because  we  believe  a  book  is  in  the  public  domain  for  users  in  the  United  States,  that  the  work  is  also  in  the  public  domain  for  users  in  other 
countiies.  Whether  a  book  is  stili  in  copyright  varies  from  country  to  country,  and  we  cani  offer  guidance  on  whether  any  specific  use  of 
any  specific  book  is  allowed.  Please  do  not  assume  that  a  book's  appearance  in  Google  Book  Search  means  it  can  be  used  in  any  manner 
anywhere  in  the  world.  Copyright  infringement  liabili^  can  be  quite  severe. 

About  Google  Book  Search 

Google's  mission  is  to  organize  the  world's  information  and  to  make  it  universally  accessible  and  useful.   Google  Book  Search  helps  rcaders 
discover  the  world's  books  while  helping  authors  and  publishers  reach  new  audiences.  You  can  search  through  the  full  icxi  of  this  book  on  the  web 

at|http: //books.  google  .com/l 


^- 


y-. 


60001 8302T 


•>« 


GLI  ARTISTI 

ITALIANI  E  STRANIERI 


NEGLI  STATI  ESTENSI 


aTAlO«0  STORICO 

CORREDATO  DI  DOCUMENTI  INEDITI 

PER  G.  CAM  PORI 


MODENA 

TIPOGBAFIA   DELLA   R.  D.-  CAMERA 

1855. 


J^/<^.  ù,  //JL. 


:s-  ^^ 


Edizione  di  SSO  esempbiri 


»••    0/, 


Prffaji0tte* 


vCo-ft  e  a/C€t*ic  Afo^t/u:t(i   €r/cfi.tui,    /i^^i  r  ci>é/u  (lec£s  ifìteta.' 

e  aeàfc  c^r^  t/eau  af*lcaà'  cne  cu  ^e  fuioauero;  ntti  tnec^ 
éc7n6i>fn>enée  n^ft  v- na  AfotH'ftcìa  ^  cùàà  t/ ^àautì^  neCu^  Oiuuc 
«/^  acatho-   f*€ioco^  ea  orcutuiàe   ^   tio/coùe   tieau  ix^rà^  i^AfC' 

oiuiu.  ftoli^Oùe^  fèO€'  cCoaauMnO'  i*a^a^r€i^fheMt^9^  cof^  afHm^  Ai/ccO' 

cCcMb  aào^te  fMiùtuc^fuiu,  c/a/Xs  Oiùu/e,  e/a^  uXffc  ecCi^ui^cou  r€i^f*c 

M  ^^ft€>éc,   {to'  crofu&cAe  e  cut^  cCocu^nenàtm  ^Bocne  eoceau^m^  rc' 

^renàt^ù  €^  ufh  Aerec^/o'   cu  ^ff^o,   a  cu/  eiU)uf%ù  af*à>aà'0   a  cw 

cuio  aaxi^  uz  éé&fca  i/e^^ar/e  lécMo^fuc^  rcoofu^ce  fnoue  c^a^' 
rcàà,  tno^Se  uicu^fte  e  Ci^fu^f^ct^t^zc^  ere  eef^  oa^aco^u  cneAoéef^ 
ó&tnsfèào  cf^iicr<^na^  ne^>  ^e(^i^4^  e  n>eo  cCecacufn^néo  cCe^af*àe 

C/c€Si^<uelO'  cCa  Ace^fteccAc  atinc  fieC  f^ccootMuef^  Ce  fwlc^zce  cce' 
au    a^ftémhc    ticUcvc   cCe/lkk  S^àaàa   SééetMe,   c€>  /e^ieif^e-    f9tef^to4'€4S^ 


.'  '  '  • 


aociCf9ten/i' ,  eéàfHxóóc  cux^  cro-nacne  e  cui'  r€>^ià'  Ai^r^O'  coff-f^cuf' 
cuce  nroàe''Zce  /ueè  o  ^nefio-  cti^'^/Me  cn^  ra^aian^  cCe^So'  cfnJio^'éanfZa 
e  aecui  tio-Pi^c  ae£^ce^  ntaàerca,  e  tteclSx'  auacuà^  cCeau  cuiéo-fH. 
e  (le^    calere    cu^oorde, 

aZ^O'  At-ì^^tcc,  cuiéei  €1  aueéóo-  u^f^o-  Ac  cui  me  acuféàaàc^  /let* 
óerv4,re  aecei  co^tocuàiì  ctcjn^  aài^tféc  ^z^  ùnérocu^iscon>e  cCei 
nomo  cu  f^ta^fc  fneeucf^rc  arànce  è  aeuaàuica/ee'  cui  aueéàci  aen^ 
éenza  cC^  ^L^a^fKU-,    ^cccex^^  il/  luedvocxyc  è  wdtvòbJicu  dv  vvloìh  CJxfO^ 

^le  e  Itoti/  iì|yixu>  del  vaoiuy  òboxÀCO ;  col  leu  wudioc%,ikcu  de  leunoi 

t-àu  Diutlo  auou  òioxiob  aucne  OLali  ucwuìii  uudioexi,  ^e^u  et^f^o^'i'  nei 
^U4iu  uf-  /c^ù  cficc^f^o-,  cncea^o  A>ti  cui  of^€i  co^ntAaéùntetUo^  (i  cc^' 
^c^f^o-  e  ^féice/t.  cc^TtaécO'n^  ui  cC^^>océ{i  cu  aucééc  uiiAOf^  e  aatèfio- 
cotne  ùti  ^c  co  r€U^cO'auef^  e  ^naée^H,a/l  aca  nu-ìio^  /aAca>  (/euf 
o^^na^^,  cCec£y'  écet^9*€ire  ccv^f^o-  cui/Ai£>c^,  co^n^fào-  c^cuccafu^; 
<i6CC  cnccaaare  ee  éor/c  cu  /uù  ^ncaAa^a  cu  c^re  c^'ar/e;  ctec 
cof^^*€^i^r^  a/e^  d£a^f  crofio/o^aici'  e  élorccc  cuiàenàcccUc  cuuo  n^U' 


fu^f^é€tA^  coft-SéR^^^o-,    ->/<f.  'Arry-.   w*o//<'  yr^r/o^  a  eÀ*     t^^rt^t    «m/cjv 

m/  Sf^icé/U/.  uD^fntn^,  i/i  cai-  i^^ura-nMC'^  re^t-j/r^r/é  f  iè^^iMf  ti 
fA:///U  fiio^mé^,  ^  <f4uuc  mi'  eofYO^^ro^fèo^  a// i^à^r^  e  Mft^  ^t^i 
f/ziAiro^  i/i,  ùuii/i  #5  i/i  noliZi^  i/ i^m  ra^*o^è£,'  /rvz  yiar/t  i*. 
^itamcAi/i^  ii  fj,  ^i^fi  j£aiHO-  Ufanilif/i  i/i  ^a^yu  mì^m  M»^9à 
/éui/^  / a/ùif'Ui/iiUiUi  fi/Éfy^^'  /cr  Ar^ZiiMi/ii  i/a  i/i>iUiMàà£f9/i  e  i/e/é 
fiij/ii^.ìi  i/ri  é^i>  /fig^on/ef/i/,  C/  iu/ ì^ì  a  ifté^^èi/ig^  iM^r^  wi^,^. 
'//é^//  /////Ci/,  /Ti  /e*//i9/i/>^urA  i/i  yne/f*  /y///////*^  t/o-tènAi  r  i/t 
f/cii/ii. 


*  Abadie  (de  T)  Pietro  francese  ingegner  militare  (nato 
17....  —  morto  18....)  venne  di  Francia  ai  servigi  di  France- 
sco 111  duca  di  Modena  verso  la  metà  del  secolo  7  Al  in  qua- 
lità di  UfBciale  e  di  ingegnere  e  salendo  di  grado  in  grado  per- 
venne al  carico  di  Coloncllo  delle  Truppe  e  di  Ingegnere  dello 
Stato.  Caduto  il  Governo  Estense  s' impiegò  nella  nuova  Mili- 
zia Cisalpina,  nella  quale  lo  troviamo  Colonello  nel  1800  e 
Capo  Brigata  del  Genio  nel  1801  (1).  Compose  in  unione  ad 
un'  anonimo  le  erudite  note  aggiunte  alla  Dissertazione  su  la 
militare  Architettura  del  Marchese  Giuseppe  Da-via  stampata 
in  Modena  pel  Soliani  nel  1762.  Di  opere  sue  di  pratica  ar- 
chitettura altro  non  conosco  se  non  che  un  progetto  di  ponte 
sul  Panaro  a  S.  Ambrogio,  il  quale  però  non  fu  posto  in  ese- 
cuzione. 

*  Agallo  Domenieo (2)  pittore  (vivente  1670). 

Dai  libri  della  Confraternita  di  S.  Rocco  della  città  di  Carpi 
estrasse  il  sig.  Don  Paolo  Guaitoli  questa  notizia;  che  Dome- 
nico Aglio  pittore  impetrò  licenza  di  copiare  il  quadro  di  San 
Rocco  dì  Guido  Reni  esistente  neir  altare  maggiore  della  chiesa 
di  detto  Santo,  la  qual  licenza  gli  fu  concessa  con  questo  eh' 
egli  deve  in  termine  di  due  mesi  prossimi  avvenire  e  continui 
hauer  perfetionata  V  opera,  et  di  più  che  non  possi  far  niente, 
né  meno  entrar  in  Chiesa  per  lavorare  senza  V  assistenza  con- 

\    Unua  di  un  fratello. 

I  Agiresti  Livio  forlivese  pittore  (operava  1 557  morto  1 580). 
1  Monsignor  Giulio  Celare  Gonzaga  Patriarca  d'  Alessandria  con- 
•    iribuì  del  suo  denaro  all'  ornamento  della  chiesa  di  S.  Spirito 

!  (i)  Zauoli  SMa  MUizia  CUalpino-ItaUana.  MUano  1845.  T.  /. 

(2)  IJ  Zani   (  SMiclopedia  melodica  dette  belle  arti.  Panna  1810.  J.  /.  )  nomina 
un  Domenico  Aglio  detto  il  gobbo  pittor  vicentino  che  operava  nel  171 4. 

1 


iU  ^J**.si«  ti  .ì«imn  •  raDor-iT.i;*  IP*  :  ;.7.i  i'  iriine  »ii  Papa 
I^if^    K    \ila   nuii    *n!**:->i    ;f*-«-ii    11    p-iirn    inon    a  ?iia  morte 

<»h#*  "«>*'*'►*  ìnat;t  li  lìrtimi  iiii**l:i  -l-iuo»*;!:!  a  "1k*:!::i  ili"  onsano 
rti  l»»fii*  ^*\\t*:-A.  iy.\  la  ■*:'r^ì  ii^fciì.i  ■*  -jr^'aiinfu  -t  oriLd  quale 
'Mriini»  -j»  (t^p*  n»*^-f*  .  -ai',  -aiiii-^r^  L  .  11  'l.mrt*  iliooi?*)  nipote 
<W  l*»?*.!:!:*',  ui.iL.r.  ^'j^a:-»'  ^  icjx%r\\\.ie  n  R.iuui  m  ufficio  di 
^«^.AM  ^^nTi.iii«i  ,  .G»*n  i**'.Ii'.  i:«*  iffliUiQiio  i  Li^lo  .presti 
j^tir,r*  't-.Tìr.r^nv  ..i  t:»**.'.:i  •" m  .  -*-?^!Ti:i:uGe  'ti  il**uiie  pit- 
UiXf^.  a  vr.M  "r..t*>r^  i;  ^ii»*  laant'  'i^.i^^  iw  »lo»*ranenti 
eatr:i:ri  iau  A.vn..''-o  t.  .VT^ti;iru  -ae  -iui  ?i  pcDdoeono.  II 
prvmo  ^  una  let^*r%  ViV  .vjTi'^r.  :  r«  il:^".  ioe  ?*:qo  lettere  di 
fiA  GffoUmr>  .ia  PoiUr^  ^1  »>va:>*  _v1;i>qs)  rjtf^aiadiAati  le  aceen- 


fj'fMÌ^Tir^MtWi  \vj^  Cinri*,  rpuin»ii>  :•:  -fìici  ànit:  'itqii  «sa 
«WS»  ♦  V.  •*,  .*tw*  nrm  r.*;  'i;-:-»?"!»  muiriiiir*  ili  'fb^Lo  •frittila»  stalo  d*ic- 
0m^p  ^,  r  i»Jrfmi>  dy^ipio-  «^  p»*r  i^'^nni  M.  P:rr>  A]iCt)««>  eediìto  più 
•<»fc^  4i  ^''ti^rrrtì  i^r  1i>T»ri  r/.I  h  ■  pt»»***:.^  '?t»?  V.  >.  ^.?  Tabèva  onfinato, 
e  «fyi»  il  ^*rTW>  ift  jnrtmo  hi  h.>'»Ti:.>  Li  l*>«i^  •*«  i»>  <?oa  tal  sperama  in 
tftt^u>  xfv^rtfp  \^p  hrUf  \\  «t^rrijn:  'ie^  te  tr^  storé  Ai  k^s5<>  come  si  ponno 
^^/W^,  i6  ft<'*Ti  h'>  pi.'i  r:[i«='  f-if»^  ^  «jf!  v^trtur?  .'hr  V.  S.  onlinì  che  mi 
M^  tUt'f  fU'Tt.m  \0f-T  fluire,  li  om:i:.i-^ri:i  .li  fcvixi.?  ♦iove  ^sniio  le  tre  storie, 
^  ^  f/^n  ffii  Ì(r*=^fr  fUù  'foriiàni  fìiì  cùn^ieoe  star  «lise  mesi  nantì  che  io 
Il  p^r^-v»  d'ipiftfff'Tf:  rrid.'^,7»irn^  colendole  fare  latte  ad  olio  come  di  sopra,  e 
e/jfVM'.  rni  ('Mu^\gA\?t  \  Ogni  homo:  per  tanto  V.  S.  intende  qoanto  Importa 
il  ir!*if^fTrft\  ^  non  9^:h[>nr  quest'opera,  sta  sepolta,  e  a  V.  S.  sera  gran 
Uìóe,^  non  altro;  h»5<:io  le  mani  di  V.  S.  e  s' io  ne  son  degno. 
Di  V,  S.  I. 

Litio  Agresti  pittare. 


f\,  ffuvohh  Mfffl'/fip.  Htf^u:hf,  dHln  Ornila  di  \oveUara  e  dei  Gonzaga  che  V* 
doffinor  ono,  fft^*.  j»r' *v»  il  tfoU..  Luiifi  Alberici  di  Fabbrico. 

^'2,  1,^1  \tit*t:t  fW'tfif:*  lU  iUXik,  m»  può  ragioDCvolineiite  assegnarsi  all'anno  1557- 
\,t-  \i\\\nìt  uttu7)'twtif  in  rfiifsta  e  nelle  successive  lettere  sussistono  anche  oggidì* 
Il  V;i.:in  n^ll;l  viLi  <h\  Primaticcio  scrive  che  Livio  Agresti  n  nella  chiesa  dì  SanK' 
'spinto  'Il  WhUì.ì  h.i  dipinto  n  fresco  in  una  cappella  istorie  e  figure  assai,  che  sonC 
ti,u»\t^u  t f,ì)  molto  ^hl(lio  e  fatica;  onde  sono  da  ognuno  meritamente  lodate.  *f 


I 


GirolAMO  da  Ponte  al  sadldletto* 

Io  non  posso  mancare  al  desiderio  onestissimo  di  M.  Livio  et  alla 
verità  di  non  dir  di  quello  ciò  che  io  ho  sentito  et  cogli  occhi  miei  ve- 
duto della  sodisfattione  che  piglia  ogni  uno  della  Capella,  io  ne  ho  sentito 
parlare  da  molti,  et  anche  da  quelli  che  non  sanno  che  io  pur  sappia  né 
chi  siano  i  padroni,  né  chi  sia  il  pittore  et  tutti  lodano  la  magnificenza 
della  S.  V.  e  la  eccellenza  del  pittore,  et  quelli  che  sanno  il  tutto  me  ne 
hanno  fatta  molta  festa  ;  ma  domenica  et  lune  mattina  che  fui  a  S.°  Spìrito 
dove  era  la  festa  et  correva  tutta  Roma  vidi  ogni  sorte  di  persone  che 
laudavano  senza  fine,  né  si  sapevano  levare  da  mirarla.  M.^  Luigi  Sansidonio 
mi  disse  queste  parole:  quello   è  un  bello  et  honorato  trattenimento  del 
popolo,  et  poi  soggiunse,  per  la  povertà  di  questo  secolo,  questo  è  un' 
honorato  sacello.  Et  intendendo  che  io  per  V.  S.  lo  aveva  sollecftato  mi 
domandò  della  spesa,  io  gli  dissi  dei  600,  ma  egli  pensava  molto  di  più. 
In  somma  non  trovo  persona  dell'  arte  o  che  ne  abbia  cognitione  che  non 
lo  siimi  più  di  mille.  Et  perchè  io  so  già  il  giudizio  di  tutti  gli  altri  pit- 
tori io  voleva  anche  intender  quello  di  Michel  Angelo  et  credo  per  mezzo 
di  M.'^  Thomaso  del  Cavaliere  (1)  che  dispone  molto  di  lui  d'  havermelo  a 
condurre  senza  saputa  però  di  M.^  Livio  perchè  essendosi  in  questa  parte 
rimessa  V.  S.  in  me  non  voglio  lasciar  cosa  a  fare  acciò  eh'  ella  non 
s'habbia  mai  a  pentire  di  questa  confidenza,  benché  per  quello  che  in- 
tendo da  chi  conosce  Michel  Angelo,  esso  eh'  estima  molto  le  opere  studiate 
e  fatte  con  tutta  la  regola  dell'arte  com'è  questa,  la  stimerà  più  di  tutti 
^i  altri.  Io  sapeva  che  lo  scoprirla  importava  alla  riputatione  nostra  et 
per  questo  tutto  che  M.<^  Francesco  non  se  ne  curasse  l'  ho  fatta  scoprire 
el  ne  resto  molto  ben  contento,  et  aspetto  che  V.  S.  dia  ordine  che  U.*  Livio 
resti  contento  et  di  lei  et  di  me  come  so  eh'  Ella  farà,  ecc. 

Roma  9  Maggio  1557. 


Il  medesimo  al  suddetto* 

S' io  non  credessi  che  la  mia  dcvotione  et  la  volontà  pronta  al  scrvitio 
di  V.  S.  li  fosse  molto  ben  nota,  io  penserei  poi  che  M."^  Francesco  in 
<|uesto  negotio  della  Capella  n'  ha  fatto  cosi  sinistro  giudizio  che  forse 
l'havrà  fatto  sentir  fin  costà,  che  uìi  bisogna^  renderli  bora  conto   di 

(I)  n  M.  Tommaso  dc^  Cavalieri  gontiluomo  romano,  che  è  siato  ed  è  de*  mag- 
giori amici,  che  avesse  mai  Michelagnolo  n  Vasari. 


4 

mt  ^KBSt  :  mt   HDL   WOpiK    W    9BS^    CR«?    mf    BOL   WSK  INL  «nPfS»  A 

1^  ft  «K  jjKjuy.  fmoBuiHi^  cuf  fBa.  &  vu^  ^msei  nàttcmmiàamt.  !• 
c^  fxmv^^rTt  r».  aL'  bougt^  'e  altt  iumi  tau  d  T   >.  jnoianpvfc  pia 

am^  y?  &  ^at  ^ssm^isnaui  £  Afàd^nc  !a.'^la  i  uiv-cl  in  nuuvar  X.-  Ii«io 
»  9?(nrint  |g  «aacUeiHingL"  dif  bol  riunr^sidi^  obsl  tàr  fiit  Lfv-z  dato, 
dn  nKni  ordiK  ii?  i»  sdii  mr^sòf^  f  ifi.  Lki  nal  ^mdiàc  ^kf  s  fs  vb- 
iFTsdm^iK'  óslb:  Capda  h:  gnaie  t  nsr^vsa  pncf  f^  t  jnàaa  de  litfli, 
cDnoKTi  BB^  ph:  d.'  cp.  l' t  ita.  k^i^  &  ii"i;n  &  tr  guelif  tilt  scbbi 
flud  pre^  R>  di'  db  t  per  iart .  ci'  csi  ba  s!  pcst  òoisr  £  ibt  ce 


detKi  TarifnaniL  boìftSBear  scaollMìP 
(  n.  .  .  .  m.  lSi7  \.  I  eansìerrauiri  deOi  cjiù  di  Soma  eon 
leUera  dd  IS  a}nk  Idli  rBCCdmandaiK*  sd  Alberìcc*  mBrciiese 
di  Mbssb.  Domcnìeo  bolctsnede  che  à  7>pa  i  Carran  b  fiv 
earar  mamu  j»er  isco^iire  k  stanu  dd  Ps^  Le^Ae  X  ^2% 

AKflHi  Fi —Il  mi  bcd<^me<ìe  pìtUiTY  il  1S7S  m.  1660  \ 
n  Malvasia  riparta  una  kncra  di  lui  semta  il  ^  cOKdiiY  1659 
per  la  quale  si  Tiene  a  ecmosieere  che.  iì  Omlt  ài  XoveUan 
comprò  r  Adirne  e  V^ncrt  dal  MfutMirttim  f  fmmtrfia  di  voltr 
quadri  grandi  i  e  che  fl  I>ucai  di  Modena  conifirò  dal  Mercante 
Zaneletti  di  Re|^  un  qnadro  in  rame  dove  è  il  baDo  de' 
puttini.  ripetìiicaìe  variata  di  altro  simil  sof^seito  con  fl  ratio 
di  Proserpina.  Dd  quadro  di  NoveUara  non  bo  tro\^to  meiDoria 
nel  Catalogo  di  qneDa  GaDaia  3  ^  Dell*  altro  di  Modena  à  trova 
notizia  unitaoiente  ad  altri  due  dd  medesimo,  cioè  la  Galatea, 
piceol  quadro  in  rame  '4:.  e  Atteone  e  Diana,  nella  Descrì- 


P  Scèbene  le  notizie  e  Ir  leUere  di  Livio  AfTfst:  romf  qnffic  die  npardano 
n»t  cliente  focn-i  de^  Stati  Est/oisi  dinnesieTc»  nerric  rnaxaert  cstìose  da  questo 
Catalogo:  mindimeDO  avcDdii  esse  alrmia  relasone  rcn  ud  iWinia;»  di  ?kcnrrllara  mi 
è  i>emìsmUt  c^ij^irtimo  di  dod  tacerle,  Oi  qnesla  e  delie  altre  lireiue  di  somif^iiaiite 
natura  cbe  s*  incoatreramio  nel  |goccdcre  del  volume.,  io  impetn»  fino  da  ora  il  per- 
dono dal  gentile  lettore. 

'i  Frediani  hagionammttt  moréro  ni  k  éwme  fin  fian  a  Carrurm  da  MKche- 
laiigeìtj  Buonarroti.  MttJtfa  1837  ji.  71. 

^'>  Più  volte  r  Alliaiù  dipàne  le  fmole  dì  Venere  e  Mone,  e  ne  banno  sn^ 
U-  (tbìU-rif-  di  Bfrlino,  del  Louvre  ere. 

i  \  Uh  Galatea  «^opra  un  carro  con  molti  amorini  sni  rame  fin  già  nH  Bosco 
(.u^]n  ìli  boiojma  (  Lepiti  Museo  Cotpkmo.  Bo^ofMi  Mimfi  1^77  fi.  $15. 


zione  del  Gherardi  (1),  il  quale  soggiugne  essere  stati  acqui- 
stati dal  Duca  Alfonso  IV,  che  appunto  regnava  nelF  anno  in 
cui  r  Albani  dettò  1'  accennata  lettera.  Questi  tre  preziosi  di- 
pinti passarono  a  Dresda  nel  1746  per  la  vendita  fatta  da 
Francesco  111  dei  cento  migliori  quadri  della  Galleria  Estense. 

Una  testa  di  vecchio  grande  al  vero  in  tela  pur  dell' Al- 
bani è  menzionata  nella  Descrizione  dei  Quadri  del  Ducale 
Appartamento  (2),  ed  oggi  nella  nuova  Galleria  si  vede  un 
dipinto  di  Diana  che  rapisce  Endìmione  parimente  attribuito 
all'  Albani)  ma  affatto  guasto  dai  ritocchi.  Nella  chiesa  di 
S.  Francesco  in  Reggio  era  pur  di  lui  il  Quadro  del  Battesimo 
di  Gesù  Cristo  in  mezze  figure  al  naturale  (3).  Finalmente 
noteremo  che  nei  cataloghi  mss.  dell'insigne  Museo  di  Monsi- 
gnor Paolo  Goccapani  Vescovo  di  Reggio  (4),  sono  descritti 
quattro  quadri  dell'Albano:  Madonna  col  Bambino  e  due  An- 
gioli ;  Giuseppe  e  la  moglie  di  Putifar  ;  un'  ovato  con  tre  figure 
di  giovinetti;  la  favola  di  Mercurio  con  Apollo  quando  guar- 
dava gli  armenti  (5). 

L'  Albano  fu  in  Modena  col  Domenichino.  Vedi  Zamplerl. 

Albertonl  Paolo  romano  pittore.  (  viv.  1670  );  Da  due 
lettere  di  Cesare  Gennari  e  da  una  dell'  Albertoni  stesso  al 
Conte  Alfonso  II  Gonzaga  di  Novellara  si  viene  a  sapere  che 
esso  Albertoni  fu  chiamato  a  dipingere  da  quel  Principe  il 
quale  al  detto  del  Davolio  (6)  rinnovò  i  suoi  casini  di  campa* 

(1)  Descrizione  delle  pitture  esis tenui  in  Modena  nella  Eétense  Z).  Galleria;  mss. 
del  1744  nella  Estense. 

(2)  Terza   edizione  con  le  aggiunte.  Modena  Soliani  1787.  Notisi  che  non  per 

altm  ragione  questa  edizione  è  detta  terza  t  se  non  perchè  si  suppone  per  prima  la 

descrizione  delle  pitture  e  disegni  del  D.  Appartamento  compilata  dal  Pagani  e  an* 

nessa  all'opera  del  medesimo,  le  Pitture  e  Scolture  di  Modena,  Ivi  SoPiani  1770.  — 

Fu  autore  della  sopra  citata  Descrizione   il   Conte   delia   Palude  soprintendente  alla 

Gallerìa. 

(3)  Un  quadro  dell'  Albani  di  simile  argomento  con  43  figure  era  nella  Galleria 
Fesch. 

(4)  Questo  Musco  che  più  volte  avrò  a  rammemorare,  andò  disperso  dopo  la  morte 
del  Goccapani  avvenuta  il  26  Giugno  1650.  Gran  parte  dei  quadri  e  dei  disegni  furono 
venduti:  alcuni  ne  rimasero  presso  gli  eredi  e  ancora  si  conservano  dai  discendenti. 

(5)  Un  quadro  di  somigUante  argomento  si  conserva  nel  Museo  del  Louvre  in 
Parigi  e  vi  sta  fino  dai  tempi  di  Luigi  XIV.  (  Notice  des  Tableaux  exposés  dans  les 
Galeries  du  Musée  Imperiai  du  Louvre  par  Frederic  Villot  ecc.  10  édition  Paris 
1854  p.  6). 

(6)  Memorie  Storiche  della  Contea  di  Novellara  ecc.  Milano  1833  p.  50. 


%M 


gna,  e  U  ornò  di  giardini,  boschetti  e  peschiere,  e  arriccia 
le  sue  gallerie  di  pitture  preziose  e  di  statue  eccellenti.  Le 
lettere  sodo  le  seguenti. 


Cesare  Gennari  al  Conte  ili  Mavellara* 

Avanti  che  io  risponda  all'  E.  V.  lllma  ho  stimato  essentìale  sentir 
prima  se  il  S/  Paolo  Albertonio  sìa  in  posto  di  portarsi  costi  per  dipìngerli 
quanto  desidera  che  avendogliene  dato  motivo  mi  ha  risposto  che  spirato 
la  corrente  settimana  nella  quale  deve  terminare  certi  lavori  che  ne  è 
astretto  sarà  subito  a  servirla,  è  forse  spera  partirsi  sabbato  prossimo.  Circa 
poi  il  far  io  il  disegno  dell'  Opra  come  V  E.  V.  mi  richiede ,  io  per  me 
sarei  prontissimo  a  servirla,  ma  conoscendo  che  il  sud.**  Sig.^  Albertonio  è 
buono  da  se  stesso  per  inventar  anche  maggior  cosa  oltre  che  so  la  ri- 
pugnanza che  ha  un  Pittore  di  pingere  sopra  un  pensiero  o  dissegno 
d' altro  e  massime  chi  deriva  da  una  scuola  le  di  cui  opinioni  sopra- 
vanzano di  gran  lunga  il  sapere  (1),  si  che  dico  che  più  tosto  si  stima- 
rebbe  offeso  vedendosi  appresso  V.  E.  in  cosi  poco  credito,  che  sollevato 
dalla  fatica  da  un  altro;  onde  ho  stimato  servirla  in  questa  forma  cioè 
pregar  il  detto  come  ho  fatto  a  voler  fare  un  disegno  o  due  e  mostrar- 
meli che  essendovi  qualche  errore  lo  correggerò  e  darò  il  mio  parere,  e 
cosi  mi  ha  promesso  di  fare  havendoli  io  soggiunto  esser  tale  il  gusto  di 
V.  E.  Del  resto  godiamo  poi  e  mio  fratello  e  me  eh'  ella  contìnui  nel 
gusto  della  pittura,  per  maggiormente  abbelire  le  sue  delizie,  fabbriche 
nove,  gallerie,  e  se  per  adornarle  ella  havrà  bisogno  di  qualche  pezzo  di 
quadro  dalla  debolezza  nostra  ci  ritroverà  sempre  pronti  a  servirla  per- 
suadendosi da  due  anni  in  qua  haver  acquistato  qualche  cosa  nella  pro- 
fessione et  intanto  ecc. 

30  Giugno  1670. 


Paola  Alberlonl  al  Medesimo. 

Dal  Signor  Cesare  e  Benedetto  Gennari  mi  è  stato  significato  il  suo 
desiderio  e  commando,  son  prontissimo  anche  con  il  tralasciare  ogni  altra 
cosa  e  sarò  pronto  finita  questa  settimana^  intanto  se  la  comandasse  esser 
servito  qui  di'  colori  li  troveranno  di  migliore  qualità  che  a  Reggio.  Starò 

(1)  Qui  il  Gennari  allude  alla  scuola  del  Maratta  di  cui  fu  P  Àlbertoni  uno  dei 
più  felici  imitatori. 


7 
dunque  aspettando  il  commodo  per  venir  a  serviria,  trattenendo  intanto 
col   fare  un  poco  di  pensiero  che  con  il  mostrarlo  alli  suddetti  Sig.'>  il 
parere  de' quali  mi  sarà  di  gran  vantaggio  in  servirla  et  andrò  con  mia 
gran  soddisfazione  e  restarò  a  Bologna  attendendo  li  suoi  comandi. 

Li  30  Ghigno  1670. 


Gennari  Cesare  al  snddelte* 

Se  ne  viene  al  servizio  dell'  E.  V.  il  Sig.^  Paolo  Albertonio  preparato 
del  disegno  che  qui  dovrà  dipingerli  quale  non  habbiam  mancato  e  mio 
fratello  e  me  darli  quei  pochi  avvertimenti  che  ci  ha  parso  neccessari  acciò 
r  opera  riesca  più  laudabile  onde  speriamo  sia  per  riuscir  bene,  anzi  se  il 
spazio  comporterà  il  potervi  aggiungere  qualche  putto  come  sarebbe  a 
dire  un  Crepuscolo  del  giorno,  saria  molto  meglio  come  appunto  habbiam 
discorso  assieme.  Veda  frattanto  V  £.  V.  se  in  altro  la  possiam  servire  che 
sempre  ci  ritroverà  prontissimi,  et  unitamente  li  facciamo  humilissima  ri- 
verenza. 

Bologna  li  12  Luglio  1670. 

Albini  Alessandro  bolognese  pittore  (  n.  1586  m.  1646  ) 
fece  tra  il  1601  e  il  1604  un  quadro  rappresentante  il  Cro- 
ceflsso  con  altre  figure  per  Y  Oratorio  del  Sepolcro  in  Carpi. 
In  questo  quadro  allogato  da  Giberto  Grìllenzoni  pose  il  pit- 
tore il  nome  suo:  Alessandro  Albino  fece.  DisiTUìio  l'Oratorio, 
il  quadro  passò  nella  sagristia  della  contigua  chiesa  di  S.  Fran- 
cesco, e  vi  si  conservava  ancora  nel  1784  come  ce  ne  fa 
fede  il  Cabassi  dai  manoscritti  del  quale  si  è  tratta  la  notizia 
d'i  esso  dipinto  di  cui  ora  sì  lamenta  la  perdita. 

Aldrowandinl  Mauro  bolognese  pittore  (  n.  1 649  m.  1 680  ) 
operò  di  sua  arte  in  una  villa  del  Conte  di  Novellara  nella 
estate  del  1669  come  rilevasi  da  una  sua  lettera  del  9  Feb- 
braio 1670  nella  quale  aggiunge  aver  apprestato  alcuni  disegni 
per  altri  lavori  in  servizio  di  esso  Conte.  Cesare  Gennari  lo 
proponeva  di  nuovo  nell'anno  stesso  (1670)  al  Conte  che  lo 
avea  richiesto  di  un  pittore.  La  lettera  del  Gennari  è  la 
seguente  : 

Il  Pittore  eh'  aveva  destinato  per  servizio  dell'  E.  V.  sta  col  Sj  M.® 
Guido  Pepoli  cosi  impegnato  che  in  niun  modo  può  disporre  di  se  stesso, 
onde  a  me  spiace  che  la  speranza  che  n'  aveva  habbi  portato  dilazione. 


10 

Camera  (1).  E  il  pubblico  Necrologio  segna  la  morte  di  lui 
avvenuta  il  16  Marzo  1611  neir  età  di  anni  45.  Forse  da 
questo  provenne  V  altro  Jacopo  poeta  vissuto  ai  tempi  di 
Alfonso  IV,  nel  qual  supposto  si  spianerebbero  i  dubbi  del 
Tiraboschi  (2)  e  del  Frizzi  (3). 

La  Biblioteca  Estense  possiede  un  completo  Manoscritto 
della  Idrologia  dell'  Aleotti,  del  quale  diede  V  indicazione  il 
Barotti  (4).  Questo  mss.  segnato  X.  G.  7  non  è  autografo ,  ma 
è  pieno  di  correzioni  e  di  postille  deir  autore,  ed  oltre  a  un 
vaghissimo  frontispizio  figurato  ridonda  di  molti  disegni  ad 
aquarello  e  di  alcuni  intagliati  in  rame  interpolati  al  testo. 
Al  primitivo  titolo  d'  Idrologia  scritto  di  mano  deir  amanuense 
si  vede  sostituito  dall'  Aleotti  stesso  Y  altro ,  della  scienza  et 
dell'  arte  del  ben  regolare  le  acque.  In  una  postilla  al  secondo 
libro  trovasi  notato  /'  anno  corrente  1627;  e  in  una  carta 
annessavi  e  autografa  dell' Aleotti  si  nota  Tanno  1630,  per 
cui  si  può  supporre  che  neppure  in  queir  anno  T  opera  fosse 
condotta  al  suo  compimento.  Che  V  Aleotti  pensasse  metterla 
in  luce  è  chiaro  dalla  seguente  pure  autografa  annotazione 
che  si  legge  in  fine  del  primo  libro.  Fine  del  p.^  libro  da  me 
inter.^  revisto,  se  bene  però  senza  speranza  di  poterlo  stam- 
pare y  havendomi  i  Bellagrandi  banchieri  col  suo  fallire  rubato 
i  danari  de' quali  speravo  vallermi,  di  che  sia  lodato  Dio. 

Alg^ardi  Alessandro  bolognese  scultore  (  n.  1602  m. 
1654  )  diede  il  disegno  del  simulacro  d'  argento  contenente 
le  reliquie  dei  SS.  Crispino  e  Crispiniano  che  si  conserva 
nella  chiesa  di  S.  Prospero  di  Reggio.  Detta  opera  fu  condotta 
nel  1650  (5),  leggendo  visi  sopra  la  nota  di  queir  anno.  Sul 
modello  del  medesimo  Algardi  fu  pure  lavorato  in  Roma  Y  in- 
volucro argenteo  che  rinserra  una  reliquia  di  S.  Lucia  nel 
Duomo  di  detta  città  (6).  L' Algardi  fu  maestro  di  Francesco 
Baratta,  di  Domenico  Guidi  e  di  Francesco  Agnesini  carra- 
resi scultori. 

(1)  Nel  necrologio  modenese  trovasi  pure  segnato  il  decesso  di  suor  Maria  Aliotta 
ferrarese  il  7  settembre  1602. 

(2)  Biblioteca  Modenese  T.  1.  p.  93. 

(3)  Memorie  Storiche  di  Ferrara  T.  V.  p.  88. 

(i)  Memorie  di  Letterati  ferraresi  T.  II.  p.  244  ec. 

(5)  Rocca  Diario  pel  i827. 

(6)  Maleguzzi  Co.  Ippolito  Notizie  htoriche  delle  chiese  ora  esistenti  nella  città 
di  Reggio  e  dei  monasteri  o  conventi  cui  sono  o  furono  unite  mss.  del  t837. 


11 

*  Allanag^na  (di)  Franeo,  Simone  IVIeolo  ecc.  (  vir, 
/454-1477)  li  trovo  notati  in  alcuni  rogiti  colla  denomi* 
nazione  di  scrittaiiP  Chi  sa  come  alcuna  volta  questa  appella- 
zione comprendesse  ancora  i  miniatori,  non  mi  darà  colpa  s^ 
nella  incertezza  ho  creduto  conveniente  di  serbar  memoria 
di  questi  nomi. 

1454  Albertina  Zucchi  moglie  di  M.^  Simone  de  Alemanea 
scriptoris  abitante  in  Marzaglia  vende  a  Nicolò  Rangoni  ama 
pezza  di  terra  in  detta  villa. 

1459  20  Marzo.  Testamento  di  Nicolò  quondam  Everardo 
de  Alamanea  olim  scriptoris  abitante  in  Modena,  in  cui  costi* 
tuisce  suo  erede  il  prete  Lodovico  Anelli  rettore  della  Chiesa 
di  S.  Jacopo. 

1477  28  Aprile.  Franco  figlio  del  q.  Gualetri  de  Alema- 
nia  scriptor  testimonio  a  un  rogito. 

Di  un  Nicolò  d' Àllemagna  Cosmografo  si  ha  la  notizia  dai 
seguenti  due  mandati  di  pagamento  del  Duca  Sorso  d' Este  (1). 

I. 

Borsios  Dos» 

. 

Mandato  Illmi  Pnpis  et  Exmi  D.  N.  Borsij  Ducis  Vos  Factores  Gene- 
rales  mittatis  sine  more  ad  Cancell.  Fior,  centum  auri  et  in  auro  dandos 
Venerabili,  et  Exmo  Gosmographo  D.  Nicolao  Germanico  in  signum  gratin 
tudinis  Ex.  suae  prò  eo  libro  tam  nobili,  quam  de  Gosmographia  titulavit, 
et  presentavit  idem  D.  Nicolaus  eidem  Illmo  dno  nro,  et  portentur  Ex. 
D.  N.  ad  expensas. 

Arìstoteles  de  Bruturìjs  XXX  Martii  1466. 


Borsios  Dux. 

Mandato  Illmi  Pnpìs  et  Exmi  Dni  nri  D.  Borsij  Ducis  ec.  Vos  Factores 
Gnles  dari  faciatis  Ven.  Viro  Dno  Nicolao  de  Alcmania,  qui  presentavit 
Ex.  sue  ultra  illud  excellens  Gosmographìc  opus,  alium  iibrum  Tacm'ni 
multorum  annorum  ipsius  Illmi  Dni  nostri  nomini  dicatum  florenos  triginta 
auri  in  auro  et  eos  portari  faciatis  Gel.  sue  ad  expensas. 

Aristoteles  de  Bruturijs  die  Vili  Aprilis  1466. 

Da  un*  altro  documento  analogo  ai  precedenti  rilevasi   che 
il  Duca  Berso  fece  pagare  V  8  Febbraio   1452  a  Giovanni  da 

(I)  Da  copia  nelP  Estense. 


12 

Magonza  seritlore  Daeati  quattro  d'  oro  per  resto  di  mereec 
quia  serip9it  unum  SveUmium.  E  in  altri  doe  del  1457  e  d 
li62  si  ordina  di  pai^re  un  31. ^  Zorzo  PocteeAo  amimaiai 
per  fattura  di  due  messali. 

Aloisi  BaUjMsare  detto  il  flahiMlMS  bolognese  pitto] 
(n«  1577  UL  1658).  Neil*  Aitar  maggiore  della  pieeola  chie 
dì  S.  Sebastiano  di  Correggio  conservasi  un  quadro  rappr 
sentante  la  B.  V.  della  Neve  in  gloria  eoi  Bambino  Gesù 
al  basso  S.  Sebastiano,  S.  Rocco  e  S.  Giovanni  Battista,  e 
lui  dipinto  neir  anno  trigesimo  di  sua  età.  Sotto  la  testa  < 
un  cane  leggonsi  queste  parole. 

Baldassar 

Aloisi 

Bo>'omex. 

MDCVll  (!> 

Quest'  opera  di  gusto  caraccesco  ben  disegnata  e  ben  con 
posta  è  alquanto  alterata  negli  scuri  e  nel  fondo. 

AUisAiino  (  JMV  )  Cristoforo  fiorentino  pittore  (  ^ 
1 568  ).  Vedi  Ciampi*  Bernardino. 

Ambrosi  Domenico  bolognese  pittore  detto  Menichin 
del  Brìzio  (  viv.  nel  1610  ).  Narra  di  lui  il  Malvasia  (5 
eh'  egli  dipinse  in  S.  Cesario  all'  Abate  Boschetti  un  fregi 
di  una  camera  dopo  avergliene  già  dipinto  altre  in  compagni 
del  Brizio  maestro  suo.  ^i  SS^  Marchesi  Rangoni  di  Modena  l 
copia  (  riducendoli  anche  in  grande  )  di  certi  paesi  de*  Doss 
posti  entro  il  Castello  di  Ferrara,  per  mandarsi  da  que'  Signoi 
a  Gualtieri  loro  giurisdizione,  allora  rifiutando  di  restar  pc 
al  lor  servizio  con  grossa  provvigione  allora  altrettanto  poc 
ben  trattato  da  que'  Ministri,  quanto  soddisfatto  rimanend 
de'  padroni  (3).  Per  la  medesima  città  di  Modena  fece  pur 
una  tavolina  da  altare  e  il  ritratto  del  Selvatico  Musico  t 

(I)  Pungileoni  Memorie  Uttiriche  di  Antonio  Allegri,  Parma  Tipografia  Duca 
182!   T.  HI.  217. 

(2)  Fehina  pittrice  Bologna  i8ii  p.  586. 

(3)  Ho  riferito  il  testo  oscuro  del  Slal>'aaia  per  esporre  una  congeitura  che  fon 
Taiga  a  chiarirlo.  In  prima  osservo  che  Gualtieri  era  allora  giurisdizione  dei  Bent 
▼ogiio  e  non  dei  Rangoni.  E  forse  ancora  pigliò  un  secondo  abbaglio  il  Mal^-asia  nel 
ass^^rire  che  i  Rangoni  invitassero  al  loro  servigio  l'Ambrogi;  imperocché  quelle  p; 
role  di  Ministri  e  di  Padroni  sembrami  siano  più  ragionevolmente  da  applicarsi 
Principe  che  ad  una  famiglia  privata. 


k  *» 


\ 


sua  Altezza.  Fin  qui  il  Malvasìa.  Di  tutte  queste  opere  ignoro 
se  alcuna  rimanga. 

Amlirog^lnl  P«  Antonio  Domenicano  Lucchese,  inge- 
gnere (n-  1655  m.  1722),  fu  al  servigio  del  Duca  di  Modena  in 
qualità  d' Ingegnere,  il  che  forse  accadde  allora  che  egli  prese 
dimora  nel  Convento  del  suo  Ordine  in  Modena.  Di  qui  passò 
a  Lucca  a  prestare  V  opera  sua  a  quella  Repubblica.  S' ignora 
il  tempo  della  sua  dimora  in  Modena  (1). 

*  Andrea  romano  scultore  (  operava  nel  1 564  ).  Da  alcune 
note  tratte  dai  libri  di  amministrazione  del  Conte  Alfonso 
I  Gonzaga  di  Novellara  dell'  anno  1564  estraggo  la  seguente, 
posta  sotto  il  29  Novembre  di  queir  anno.  A  M.**  Andrea  scul- 
tor  per  manifattura  della  testa  del  giardino  cioè  del  busto, 
scudi  dieci  d^  oro  in  oro  come  apar  police  de  M.  Antonio  An- 
librai  che  ha  fatto  il  patto.  Verosimilmente  fu  quel  lavoro 
eseguito  in  Roma. 

Anselmi  Mlehelangelo  da  Parma  detto  comunemente  da 
Siena  pittore  (n.  1491  m.  1554)  operò  una  bellissima  Ancona 
del  Battesimo  di  Cristo  con  molte  figure  che  anche  oggidì  si 
ammira  nella  Basilica  di  S.  Prospero  della  città  di  Reggio. 
Questa  tavola  è  citata  dall'  Isacchi  (2)  dallo  Azzari  (3)  e  dal  Roc- 
ca (4).  Trovo  pure  citato  come  opera  dell'  Anselmi  un  Quadro 
della  B.  V.  che  stava  nella  chiesa  dì  S.  Giovanni  Evangeli- 
sta (5).  Due  Angioletti  in  ovati  di  mano  di  Michelangelo  da 
Siena  si  trovano  notati  nel  Catalogo  delle  pitture  di  Mons.^ 
Coccapani. 

*  AntlehI  Prospero  bresciano  scultore  (  viv.  1 584  ) 
operò  in  Carrara  (6).  Vedi  Rossi  Alessandro. 

Antonini  Cario  romano  incisore  (viv.  1785)  intagliò 
tutti  i  rami  inseriti  nella  Storia  della  Badia  di  Nonantola  del 
Tiraboschi  pubblicata  in  Modena  per  la  Società  Tipografica 
nel  1784.  A  questo  proposito  si  riferisce  una  lettera  che  qui 

(1)  Marchese  Memorie  degli  Artisti  domenicani,  Firenze  Le  Monnier  I85i  2;  Edi- 
zione  T.  U.  340. 

(2)  Inventione  dei  SS.  Corpi  di  Prospero  e  Venerio.  Reggio  Bar  ioli  1602. 

(3)  Compendio  delle  Historie  di  Reggio  Ivi  Bartoli  1623. 
(i)  Diaru  di  Reggio  pel  1825  e  pel  i826. 

(5)  Descrizione  delle  pitture  di  Reggio  Mss.  di  anonimo  del  secolo  scorso  nella 
Estense. 

(6)  Forse  è  il  Prospero  Bresciano  ricordato  dal  Cicognara  nella  Storia  della 
scoltura. 


•   wr»9m-f^    ir   -e?»    *rnti.    sY  lU- 


■  7"i_"  ■'••  .  _:      C      "'T^-'IITT^ 


r      f^trfn     -5      T^Tlirf 


•A 


•  •! 


ri    ir^i    Turni. 


.  i« 


tJti;      U'«r      n-;'*«>in!-     ijÌij:Lir       --ìiv.ì  .u.       zl,      Ihtì       ^ ■-      i       .olàLtaiaaltllK. 

«UIL      i*!-U3Ui..     •?-    X     kOIU^     <     21.?:.         X    4ZU1      UfiT^c  Itiir      &     o^iinii 

ifff*-    e  x'i^-cazioih    --<-   1  .rriBadszsL  «i   n.    }aui    sir   i    ttrAmrr   «r     raiiL. 

Biscij  za-  zopjiJiscr^  mi.  i^^srr.  -  re  iik.  •  limjiar**  i  itii^  situiesauL 
tae-  T-^  -esrfT^  i  raat  r  il  "•♦szl  ì  ?zn^  m.-  rrat  un:  sl  t  wr^^rat 
isfficr.  xi    Cir   a:    n;    t»i:    .    ir    ^'.    »«.    i«a  jni2>efT    7-:;ìl. 

'jt^    FTfL    -efriLJz^    *ftj     i!**rr:::    x~aji.'*2zz     ?    -tiru'TJi    iMcrarf   ohi 

ii^zz    -    r^~»-'n.:ir    ^^a.   zust'.    '  ìiìt    5j;:j:    "»-r    v.._ff"^    .    *=rsua:f!ni«.    i. 

CElln-     -L     «ITU  hi     t-:\ 

1**      7»'2ZZ  •*.!;:.       !_:•     .     ^'iJl      IfT^-irSll!.       ^-r       %ÌJ.       •.."i..;-       »       iitiZIi.      Blair- 

■m^c  (ìiitfgnz.  -6L  izBiHtsja.  ìtt  «if-un  :.ir  «*r  rr.  :iZ:..]antM  s&nudir 
■01.   i   ursziàuasm   ai:    (omaiki   zn  t&ì^!:: 

li   ^    -    IL- 


^.<«.  :i*   ^L 


#.»■ 


.un     if*.     iiiiipf     <f-riirr 

^    lUirouin    ms:!?ìii   tìit^-    n    Taxìi-    i    '•irriti*    «•»    '^ir-.uir- 
'SCn   -?u    ÒK^ii    II-»    :jìiu-    iiiir^nnii    rt-Mrr   'Mhu* 

'  JhanHHH*    B  CttiHi'    inìT-Mìiini    sMitioi-  :i(^. 

Libiti    ..  Jfci     i-iSUllk-Mlli     lì    l««int:MU:i     il;    >MIiJr.;iU'     ;;ilii     irv 
^i»'"    >    rìr^V;    -*ii-    •;^i     aiUli     n     .::irr:ir:     u\2!     :iiui        MK .       l  -4 


15 

1516  nella  casa  di  M.^  Antonio  del  quondam  Giusto  scul- 
ìve  fiorentino  al  servizio  del  Re  di  Francia  (1). 

*  Anzellnl  Ta§^IIapletra«  Vedi  Morbej^no  (  Anto- 
Io  dia  ). 

*  Ara  (dair)  Natale  bolognese  (?)  pittore  (viv.  1680) 
>n  sua  ricevuta  del  15  novembre  1680  egli  si  dichiara  sod- 
isfatto dal  Conte  Onofrio  Campori  del  prezzo  di  alcuni  qua- 
ri  di  fiori.  Il  Zani  (2)  ommette  il  nome  dì  Natale  e  nota 
ivece  un  Paolo  dall'  Ara  pittor  bolognese  vivente  nel   1670. 

*  Arlenti  Donato  e  Filippo  milanesi  orefici  (  viv. 
480  *  89  ).  Da  due  atti  del  1480  e  del  1489  si  ritrae  che 
.^  Donato  e  M.®  Filippo  del  q.'"  Gabriele  de  Arientis  di 
ìlano  orefici  abitavano  in  Modena  nella  Cinquantina  di  S. 
gata. 

Arrig^eei  Fabrizio  romano  (3)  scultore  (op.  1655, 
674  )  eseguì  due  statue  per  la  Macchina  innalzata  dalla  Con- 
aternita  di  S.  Agostino  in  Reggio  per  la  solennità  della  Incoro* 
azione  di  M.  V.  (4);  le  statue  ed  altre  opere  di  rilievo  nella 
acchina  della  Confraternita  del  SS.  Sacramento  (5),  e  in 
uella  deir  Arciconfraternita  della  B.  V.  della  Visitazione  (6) 
itte  per  la  festività  sopraddetta.  Nelle  citate  relazioni  sì  esal- 
ino a  cielo  (queste  opere,  e  si  elargisce  all'Arrigucci  il  titolo 
lerbolico  di  celebre  (7). 

*  Armi  (  dall'  )  Giovanni  romano  (8)  intagliatore  in 
igno  (  n.  1526  m.  1609  )  morì  in  Modena  il  6  febbraio  1609 
)me  appare  dai  Registri  dei  defunti. 

Avanzi  Giuseppe  ferrarese  pittore  (n.  1645  m.  1718) 
ipinse  nella  sua  giovinezza  V  Ancona  della  decollazione  dì 
•  Paolo  nella  Chiesa  di  S.  Francesco  della  Mirandola,  perdu- 
asi  nei  più  recenti  restauri.  Dipinse  egualmente  sotto  il  por- 
ico  di  detta  chiesa  a  fresco  la  Visione  di  S.  Francesco  ad 


(1)  Frcdiani  Ragionamento  su  le  diverse  gite  di  M,  A.  Buonarroti  ecc.  p,  84. 

(2)  Enciclopedia  metodica  delle  belle  arti,  Parma  Tipog.  Ducale  1819  //.  20. 

(3)  É  detto  da  taluno  francese. 

(i)  Certani  Maria  Vergine  incoronata  ecc.  Reggio  VedrotH  167S. 

(5)  Macchina  eretta  dai  Confratelli  del  SS.  Sacramento  ecc.  Reggio  Vedrotti  1674. 

(6)  Trionfo  di  M.  V.  Macchina  ecc.  Bologna  Barbieri  1674. 

(7)  Si  conserva  in  Bologna  il  busto  di  creta  colorita  in  bronzo  del  . Quercino» 
>era  di  codesto  Arrigucci. 

(8)  É  detto  anche  francese. 


16 

Innocenzo  III  papa  in  atto  di  sostenere  il  tempio  Vaticano, 
alla  quale  fu  dato  di  bianco  la  notte  del  7  Luglio   1798  (1). 

AwanzI  (  d^  )  Jaeopo  bolognese  pittore  (  viv.  1 370  ). 
Erano  alcune  opere  di  lui  neir  antica  chiesa  di  S.  Domenico 
di  Modena,  come  attesta  il  Malvasia  (  Felsina  T.  I.  22)  che 
più  volte  le  vide  e  le  riconobbe.  Di  Simone  Avanzi  detto  dei 
Crocefissi  mostra  la  Galleria  Estense  un  piccol  quadro  con  la 
Madonna  in  trono  ed  angeli  intorno. 

Avanzini  Bartolomeo  romano  architetto  (n....  m.  1658). 
Di  questo  grande  artista  nessuna  memoria  ci  lasciarono  gli 
storici  dell'arte  che  di  tanti  mediocri  empirono  le  carte.  So- 
lamente il  Dall'Olio  (2)  ne  fornì  alcune  poche  notizie  alle 
quali  soggiungerò  quelle  maggiori  da  me  rinvenute,  ansioso 
di  pagare  un  lieve  e  troppo  tardo  tributo  di  gratitudine  air 
uomo  che  ornò  la  città  nostra  di  uno  dei  più  fastosi  monu- 
menti dell'architettura  italiana  nel  secolo  XVII.  Nacque  Bar- 
tolomeo Avanzini  in  Roma  in  qual  tempo  non  so .  di  un  Sante 
pittore  che  viveva  ancora  nel  1 644  (3)  e  di  Porzia  del  Fiume. 
Tra  le  lettere  del  Testi  scritte  in  nome  di  Francesco  1  ve  n'  ha 
una  del  3  ottobre  1644  scritta  a  Monsignor  Cibo  maggiordomo 
maggiore  del  Papa  nella  quale  il  Duca  gli  raccomanda  Sante 
Avanzini  con  queste  parole. 

Sante  Avanzino  nel  Pontificato  passato  e  negli  altri  precedenti  an- 
cora aveva  provvisioni  privilegi  e  patenti  di  Palazzo  ed  era  continuamente 
adoperato  nella  sua  professione  di  Pittore.  Desidera  che  nel  presente  gli 
vengano  continuate  le  medesime  grazie  e  impieghi,  e  crede  che  il  mio 
mezzo  possa  fargliele  conseguire  dalla  giustizia  di  V.  S.  Illustrissima. 
Bartolomeo  suo  figlio  che  da  molt'  anni  in  qua  mi  serve  d'  architetto  con 
puntualità  e  sufiìcienza/  mi  prega  ancor  egli  a  raccomandarglielo,  ed  io 
per  gratificar  1*  uno  e  V  altro,  e  molto  più  per  dar  materia  a  V.  S.  Illu- 
strissima di  corrispondere  alla  mia  confidenza  in  qualche  cosa  di  suo  ser- 
vizio, volentieri  ne  ho  preso  V  assunto  (4). 


(1)  Gilioli  P.  Serafino  della  Mirandola,  Storia  del  Convento  di  S.  Francesco  niss, 
presso  il  sig.  Giacinto  Paltrinicri  di  detta  città. 

(2)  Pregi  del  Regio  Palazzo  di  Modena*  Ivi  Vincenzi  i8il. 

(3)  li  Dair  Olio  (I.  e.  )  confuse  Santo  Avanzini  con  Avanzino  Nucci  di  Città   di 
Castello  morto  nel  1629. 

(4)  Opere  scelte  del  Conte   D,    Fulvio    Testi.    Modena   società    Tipografica    1817 

r.  //.  161. 


17 

n  Duca  Francesco  I  salito  al  trono  nel  1629  sì  pose  in 
animo  d'  inalzare  un  palazzo  che  non  avesse  da  esser  infe- 
riore a  nessun  altro  d'  Italia  per  ampiezza,  per  eleganza  e 
per  magniiìcenza.  Ma  qui  è  necessario  far  precedere  un  cenno 
storico  del  Castello   che  fino   a  quel   tempo   avea  servito  ad 
uso  di  residenza  dei  princìpi.  Chiamato  Obizzo  d'  Este  nel  1289 
dal  popolo  modenese  al  domìnio  di  questa  città,  pensò  tosta- 
mente alla  erezione  di  un  castello  che  gli  servisse  in  un  tempo 
di  residenza  e  di  difesa.  E  postone  da  esso  le  fondamenta,  fu 
r edificio   compiuto  da  Azzo  VII!  successore  di  lui,  guernito 
intorno  di  mura  merlate  e  di  quattro  torri  ai  fianchi;  senonchè 
ridottosi  il  popolo  nuovamente  a  repubblica,  fu  il  castello  in- 
teramente  demolito.  Ricuperatosi  dagli  Estensi  il  dominio  di 
Modena    nel   1336,  fu   riedificato    il    Castello  con  disegno  di 
Marchesino  dalle  Tuade  Bolognese.  Il  qual  Castello  fu  per  lungo 
tempo  tenuto  siccome  proprietà  del  Comune  e  serviva  a  re- 
sidenza del  Podestà;  finché  posto  dal  Duca  Borso  al  governo 
di  Modena  il  Principe  Ercole  che  fu  poi  Duca,  il  Comune  in 
segno  d' onore  gli  cedette  V  uso  e  la  proprietà  di  queir  edi- 
fizio  (1).  Il  Duca  Cesare  venuto  a  stanziare  in  Modena  nel  1598, 
trovò   il   Castello  poco  atto  ad  essere  abitato  e  in  molte  parti 
eadente   per  vetustà,  e  si   determinò  di  fabbricare   sopra  il 
vecchio  (  Castello  )  tutto  quello  che  si  potrà  e  poi  cominciare 
il    mwvo   (  Spaccini  ).    Fece   infatti   eseguire  alcune  opere   di 
ristauro  e  d' ampliamento  neir  interno  e  neir  esterno,  seguitando 
infin  che  visse  a  lavorarvi  intorno.    11   successore  di   lui   Al- 
fonso III   nel  breve  periodo  del  suo  governo  spìnse  più  in- 
nanzi le  idee  del  padre,  e  fatto  atterrare  alcune  case  adiacenti 
e  la  Torre  che  serviva   d' ingresso   al   Castello,  aveva   già   in 
animo  di  erigere  un  nuovo  palazzo  sul  luogo  ìstesso  dell'  an- 
tico, se  il  mutamento  eh'  ei  fece  dal  principato  allo  stato  re- 
ligioso non  avesse  impedito  V  effetto  dì  quel  grandioso  pen- 
siero.   N'  era   serbato   il   vanto    a   Francesco  i  che  asceso  al 
trono  in  giovine  età  ebbe  V  animo  superiore  alle  forze  e  alle 
risorse  dello  stato.  Da  prima  fece  venire  a  se  Girolamo  Raìnaldi 
illustre  architetto  romano   al  servizio  del  Duca  dì  Parma  il 
quale  fecegli  un  bellissimo  disegno  dì  palazzo  e  dì  giardino  (2), 

(!)  Fabrizj  Notizie  intorno  il  Palazzo  Ducale  mss.  posseduto  dal  Co.  Gio.  Fran- 
cesco Ferrari  Moreni. 

(2)  Vcggasi    air  articolo   Rainaldi    per   una    più    ampia    (lichiarazlone   di    questo 

punto. 

2 


'; 


18 

se  non  che  posto  da  un  Iato  il  disegno  del  Rainaldi,  fu  dato 
r  incarico  di  un  nuovo  disegno  a  Bartolomeo  Avanzini  romano 
venuto  per  ciò  al  servigio  del  Duca,  il  qual  disegno  approvato 
in  ogni  parte  fu  senza  indugio  incominciato  di  mettere  in 
esecuzione  (1).  //  Duca,  scrive  lo  Spaccini,  à  fatto  venire  un 
nuovo  Ingiegniero  di  Roma  dove  à  fatto  un  nuovo  disegno 
della  fabrica  del  Castello  et  vogliono  fare  V  entrada  sul  Canal 
grando.  E  il  Vedriani  (2)  all'anno  1634  nota  che  «  quest'anno 
ìstesso  S.  Altezza  tutta  s'  applicò  alla  fabbrica  del  suo  Castello 
conforme  il  disegno  del  Signor  Bartolomeo  Avanzino  Romano, 
coperse  il  Canale,  occupò  la  strada  che  a  dirittura  conduceva 
alla  porta  del  Castello  con  molta  comodità,  e  tirò  il  principio 
di  quella  bella  facciata  che  bora  rende  meraviglia  a  chi  la 
considera  ».  La  fabbrica  incominciata  nel  1634  su  le  fonda- 
menta del  Castello  fu  proseguita  con  alacrità,  ma  Y  Avanzini 
mori  innanzi  che  Y  opera  fosse  condotta  a  un  ragionevole 
avanzamento.  11  Monconys  viaggiatore  francese  che  percorse 
r  Italia  nell'anno  1664  (3)  lasciò  scritto  quanto  segue.  «  Le 
Palais  du  Prince  est  laid,  mais  on  en  a  commencè  un  neuf, 
qui  est  demeuré  imparfait  et  ne  s'  achevera  pas  de  longtemps; 
les  ecuries,  qui  ne  sont  pas  aussi  acheveés,  sont  fort  belles, 
au  devant  est  le  manège  couvert,  et  à  coté  un  bois  enclos  de 
murailles  fort  agréable  ».  E  il  Misson  altro  viaggiatore  fran- 
cese in  una  sua  lettera  da  Modena  del  28  maggio  1688  (4) 
scriveva  che  «  le  vieux  palais  de  ce  Prince  étoit  peu  de  chose, 
mais  le  nouveau  qui  se  basti t  en  partie  sur  les  ruines  du 
premier  a  des  commencemens  qui  promettent  beaucoup  ». 
Oggi  ancora  questo  Palazzo  non  è  totalmente  compito. 

«Formò   l'Avanzini,    scrive   il   dall'Olio   (5),   il  disegno 
d'una  fabbrica  veramente  regia,  e  di  un  prospetto  maestoso; 

(1)  Racconta  il  Fabrizi  nel  mss.  citato  che  Francesco  I  avesse  incaricato  il  Card. 
Rinaldo  d*  Este  in  Roma  di  eleggere  uno  dei  più  abili  architetti  che  fossero  in  quella 
città,  e  che  da  esso  fu  proposto  l'Avanzini  che  aveva  eseguito   in   Roma   alcune   fab- 

*  briche  di  buon  gusto  e  avuto  gran  parte  negli  insigni  edifìcii  eretti  dalla  famiglia 
Barberini.  L'Avanzini  accettò  1'  incarico  ed  esibì  la  pianta  e  il  modello  in  legno  del 
Palazzo  che  si  conservarono  fino  al  presente  secolo.  Egli  poi  formò  due  disegni  del 
Palazzo,  uno  con  le  loggie  aperte,  l'altro  con  le  loggie  serrate  che  ancora  si  conser- 
vano, e  il  Duca  elesse  il  primo. 

(2)  Storia  di  Modena  II.  660. 

(3)  Voyages  ecc.  Paris  i695  p,  503. 

(i)   Voyages  ecc.  3«  edition  Utrecht  1722.  //.  355. 
(5)  Opera  citata  p.  5. 


19 

ma  avendo  egli  dovuto  far  una  pianta,  nella  quale  si  volea 
conservare  il  più  elie  fosse  stato  possibile,  un  fabbricato  pre- 
esistente, non  potè  dar  pieno  corso  alla  sua  fervida  immagi- 
nazione, e  gli  convenne  singolarmente  nelle  interne  parti  com- 
binare il  nuovo  col  vecchio,  e  con  ciò  escludere  quella  co- 
moda e  giudiziosa  regolarità  che  cotanto  ])iace  agli  amatori 
di  buon  gusto  » .  lo  non  so  se  gli  amatori  di  buon  gusto  con- 
sentiranno in  quella  sentenza,  ma  certamente  essi  non  appro- 
veranno tutte  le  critiche  di  M/  Cochin  (1)  famoso  balestratore 
di  giudizii  avventati.  «  Le  Palaìs  du  Due  de  Modéne,  scrive 
il  suddetto,  presente  un  aspect  noble  et  grand.  Le  premier 
ordre  et  la  porte  soni  agréables,  quoiqu'  avec  des  colonnes 
nichées:  mauvaise  invention,  fort  usitée  en  Italie.  On  est  cho- 
quc  aussi  de  voir  qu'  y  ayant  trois  ordres  Tun  sur  Tautre, 
celai  d'  en  haut  est  plus  grand  que  Ics  autres.  La  cour  est 
fort  belle ,  elle  est  décorée  de  deux  portiques ,  V  un  sur  V  au- 
j  (re.  Les  arcades  portées  par  un  petit  ordre,  occasionnent  un 
I  désagrément  ;  la  comiche  du  ])ilastre  du  plus  grand  ordre  qui 
est  entre  deux,  n*  a  pu  étre  continuée.  L' escalier  est  du  mòme 
genre  de  décoration,  et  a  beaucoup  de  noblesse  et  de  beante. 
Les  bases,  ni  les  chapiteaux  des  colonnes  ne  rampent  point, 
quoique  les  pìedéstaux  rampent  (2).  Autre  inconvénient  :  les 
ares  portés  par  les  colonnes,  laissent  voir  dans  le  vuide  de 
r  escalier,  au  dessus  des  colonnes,  des  grandes  parties  pesan- 
tes  et  sans  décoration  ». 

A  me  non  ispctta  esaltare  le  bellezze  o  segnalare  i  difetti 
di  questo  Pììlazzo  nel  quale  se  rocchio  del  purista  rinviene 
alcuna  menda,  V  occhio  del  pubblico  rimane  stupito  a  consi- 
àewLme  la  maestà  e  T  eleganza.  La  facciata  e  la  gran  corte 
sono  le  parti  nelle  quali  più  pienamente  rifulge  la  sapienza 
(MI' architetto,  sebbene  si  sappia  che  il  disegno  originale  subì 
alcune  piccole  variazioni  nelle  parli  ornamentali  per  consiglio 
del  celebre  Bernini  (3).  Nobile  e  maestosa  è  la  facciala,  sobria 
di  ornati,  e  di  belle  proporzioni  (4);  vaghissima  oltre  ogni  dire 

{«)  Vogaga  d'  Italie,  Paria  1758  p.  77. 

(2)  Non  pare  che  di  questo  grave  errore  sia  da  darsene  colpa  all'  Avanzini. 
Vedi  VanvitcJli  Luigi. 

(3)  Vedi  Bernini. 

(i)  Pare  che  V  Avanzini  avesse  pensato  dì  collocare  In  facciata  principale  verso 
S.  Domenico  perchè  nei  disegni  originali  trovansi  due  gradini  nella  porta  del  Piaz- 
isle.  Con  questo  veniva  corretto  V  errore  del  non  vcilcrsi  la  scala  entrando  nel  cor- 
lilc.  Fnhrhj  Mss.  citato. 


20 

la  gran  corte  della  quale  non  vidi  mai  la  più  elegante  e  la  più 
pittoresca.  Oserei  asserire  che  il  secento  non  ha  altr'  opera  da 
porre  al  confronto  di  (|uosta  dell' Avanzini  ;  e  il  palazzo  di 
Caserta  eretto  dal  Vanvitelli  nel  secolo  scorso  se  supera  il 
nostro  per  vastità  di  mole  e  |)er  la  sorprendente  grandiosità, 
gli  cede  di  molto  nel  fatto  del  buon  gusto  e  dell*  ordinamento 
delle  parti. 

Un'altra  grande  intrapresa  era  nel  tempo  medesimo  affi- 
data all'Avanzini,  cioè  il  palazzo  ducale  di  villeggiatura  in 
Sassuolo.  Anche  colà  come  in  Modena  trattavasi  di  trasformare 
una  vecchia  rocca  in  una  deliziosa  villa,  e  colà  pure  V  archi- 
tetto sfoggiò  in  grandiosità  di  facciata,  di  corte,  di  scala,  di 
appartamenti,  congiunta  a  molta  semplicità.  Questo  palagio  in- 
cominciato intorno  al  iG4o  non  è  certamente  da  paragonarsi 
a  quello  di  Modena,  ma  è  non  pertanto  degnissimo  di  lode 
e  di  ammirazione  dagl'  intendenti  dell'  arte  e  meriter(;l)be  assai 
più  larga  e  più  proficua  cura  di  quella  che  gli  è  prestata  da 
chi  presentemente  lo  possiede. 

Non  altro,  oltre  il  Palazzo  Ducale  fece  l'Avanzini  in   Mo-    •-. 
dena,  se  ne  togli  un  teatro  provvisoriamente  eretto  nella  corte    *^ 
del  Castello  per  un  torneo  rappresentato  in  Modena  nel  1652    r: 
per  festeggiare  la  venuta  degli  arciduchi  del  Tiroio  (1).  0|)era    ^ 
di  lui  è  la  bella  chiesa   della   Madonna  di  Fiorano  di  cui  fu    : 
posta  la  prima  pietra  il  15  agosto  1G34  (2),  e  sul  modello  da 
esso  lasciato  fu  eretto  nel  166G  da  Girolamo  Ik'Jtrami  archi- 
tetto  reggiano   1'  Oratorio   di  S.  Carlo  in  Reggio  (3).  Fuori  di 
questi  stati  non  conosco  alcuna  opera  certa  dell'Avanzini  (4) 
se  non  l'aitar  maggiore  della  chiesa  di  S.  Giovanni  in  Parma    ' 
«  che  dopo  il  consiglio  di  Bartolomeo  Avanzini  famoso  Archi- 
tetto Romano,  fu  risoluto  di  ettettuare  nella  forma,  che  bora 
con  applauso  universale  si  vede  perfezionato  (5)  ». 

(1)  Grazianì  La  Gara  delle  Hlngioni  Torneo  a  cavallo  rapirrenentato  in  Modena 
nel  ptuttaggio  de^  Sermi  Arciduchi  Ferdinando  Carlo,  Sitjiitmondo  Francegco  et  Arcidip- 
ehesia  Anna  di  Toscana,  Modena  (ki$»iani  1652  —  Campori  Una  festa  mitologico 
cavalleresca  nel  Secento  nella  Strenna  Modenese  Anno  IL 

(2)  Tiral)08<:hì  Dizitmario  Topografico  J.  293. 
(5)  Tira  boschi  Biblioteca  Modenese  VI.  310. 

(4)  Trovò  il  Tirubosclii  ncir  Archivio  Camerale  (Mss.  dell*  estenne)  che  T  Avanzini 
fu  spedito  il  5  dicembre  1635  a  Massa  per  servizio  di  sua  Altezza,  ma  non  se  ne  in- 
dica io  scopo. 

(5)  Arcioni  Pompe  festive  Parma  Vigna  1661  p,  13.  Donati  Descrizione  di  Parma 
lft2i  //.  -11.    Pretende   P  anfore   del    Parmigiano   istruito   {  (lanulinnggiore  1778   P.  IL 


21 

Venne  F  Avanzini  al  servigio  del  Duca  Tanno  1634  e  gli 
/a  assegnato  lo  stipendio  mediante  V  ordinanza  seguente  del 
Secretarlo  Ducale  Antonio  Scapinelli  ai  Fattori  generali. 

Illr'  S."   miei  Oss."" 

Havendo  S.  A.  accettato  al  suo  servi tio  il  S/  Bartolomeo 
Avanzini  per  Architetto  Civile,  ordina  che  le  SS.'^^  VV.  /lime 
lo  facciano  porre  a  Bolletta  con  la  provisione  di  dieci  duca- 
toni  d*  argento  il  mese,  del  pane  e  vino  in  natura,  e  di  Lire 
75  V  anno  per  fitto  della  casa.  Tanto  dunque  si  compiaceranno 
di  eseguire,  et  alle  SS.  VV.  Ilbhe  bacio  le  mani.  Di  Modena 
il  di  9  Aprile  i634. 

Affino  Ser.''^ 
Ant.^  Scapinelli. 

11  2  dicembre  1637  conseguì  un  aumento  di  lire  30  men- 
sili, e  il  1.®  Ottobre  1649  di  altre  lire  80  con  quest'ordine 
Ducale  del  10  Gennaio  1650.  All' Ingegniere  Bartolomeo  Avan- 
zini accresceranno  lire  ottanta  il  Mese  alle  aitile  cento,  che  ha, 
principiando  il  primo  di  Ottobre  passato.  Finalmente  nel  1653 
gli  si  accrebbero  ancora  lire  34.  16  in  corrispondenza  di  quat- 
tro scudi  romani  che  precedentemente  erano  assegnati  a  Por- 
zia del  Fiume  madre  di  lui  dimorante  in  Roma.  La  lettera 
scritta  in  questo  proposito  dal  Secretano  Ducale  Giovanni 
Torre  all'  Avanzini  è  troppo  onorevole  al  medesimo  perchè 
non  sia  pregio  dell'opera  riprodurla  qui  sotto  (1). 

Al  M.0  Ill"^«  Sig.'f  mio  Oss.mo  il  S.'  Bartol.»  Avanzini  Ingegn.^«  di  S. 
A,  S.  a  Sassuolo  per  serv.»  di  S.  A.  Ser.">« 

M.«  IH.»'e  Sig.r  mio  Oss.«o 

Hayendo  il  Ser.»»  Sig.'  Duca  Prone  inteso  dalla  lettera  dì  V.  S.  lo 
stato  in  che  si  riduce  il  S.r  suo  Fratello  e  che  quanto  al  soccorso,  che 
r  A.  S.  faceva  somministrare  alla  madre  in  Roma,  se  bene  ne  cessa  V  oc- 
casione col  ritorno  del  figlio  ad  assisterla  e  che  colà  potrà  provvedre  a' 

p,  175  )  che  tutta  la  Chiesa  fosse  ridotta  dall*  Avanzini  allo  stato  in  che  oggi  si  vede; 
ma  r  Arcioni  contemporaneo  e  però  più  istruito  del  Parmigiano  istruito  non  parla 
che  dell'Aitar  maggiore.  L'Affò  {Scrittori  parmigiani  Parma  1797  T,  V.  245)  scrive 
che  r Arcioni  abbelli  nel  1657  la  Chiesa  di  S.  Giovanni  ornandola  di  nuovi  altari. 

(I)  Questa  lettera  e  le  notizie  che  la  precedono  furono  tratte  dall'Archivio  della 
D.  Camera  e  comunicate  al  Tiraboschi,  tra  i  manoscritti  del  quale  si  conservono. 


u 

poco  maggiori  del  vero,  e  tre  disegni:  il  martirio  di  una 
Vergine  a  lapis  nero,  la  Nascita  di  Gesù  con  Pastori  a  penna  (1), 
e  r  Angelo  Custode,  che  tiene  un  fanciullo  nella  sinistra,  e 
con  la  destra  atterra  il  vizio. 

*  Bagnini  Franeeseo  mantovano  scarpellino^  (op.  1505). 
Sono  opera  di  questo  artefice  le  eleganti  colonne  che  ornano 
il  cortile  dell'antica  casa  già  posseduta  dalla  famiglia  Brusati 
ed  ora  dalla  famiglia  Cardini  nella  città  di  Carpi.  Il  lavoro  fu 
condotto  nell'anno  1505,  del  che  ci  assicura  il  rogito  del 
notaro  carpigiano  Michele  Savani  del  14  gennaio  di  queir 
anno,  pel  quale  M.*'  Francesco  del  fu  M.^  Antoniolo  de'  Bagini 
di  Mantova  taglia  pietra  promette  a  ser  Pellegrino  Brusati  di 
Carpi  di  lavorargli  sei  colonne  di  marmo  bianco  ed  un  can- 
tonale, di  un  braccio  di  grossezza  per  ciascheduna,  e  di  sette 
braccia  di  lunghezza  con  le  rispettive  basi  e  capitelli,  e  que- 
sto per  tutto  il  mese  di  maggio,  e  di  fargliele  condurre  den- 
tro Carpi  a  sue  spese  con  la  condizione  però  che  il  detto 
Francesco  faccia  trasportare  le  stesse  colonne  fino  alla  Resega 
e  che  il  detto  Pellegrino  gli  somministri  carra  e  bovi  da  la 
Resega  a  Carpi,  e  tuttociò  pel  prezzo  di  ducati  otto  1'  una,  ed 
il  cantonale  s'intenda  equivalere  a  due  colonne  (2). 

Bag^adore  Pier  Maria  di  Orzinovi  (  bresciano  )  pittore 
e  architetto  (viv.  1566.  1611).  Essendo  egli  in  Roma  si  ac- 
conciò al  servigio  del  Conte  Alfonso  di  Novellara  il  l.*'  Marzo 
1566.  In  detto  anno  trovasi  pagatogli  certo  danaro  per  conto 
di  un  quadro  di  Cristo  alla  colonna  commessogli  dal  Conte 
suddetto.  In  queir  anno  o  poco  appresso  venne  a  stare  in 
Novellara  portando  con  se  parecchi  quadri  suoi  e  di  Lorenzo 
Costa  e  di  Antonio  parmigiano  nonché  varii  busti  di  marmo 
per  adornare  la  nuova  Galleria  dei  Gonzaghi.  Per  venti  e  più 
anni  si  trattenne  in  quel  paese  il  Bagnadore  (3)  operando  per 

(1)  Un  disegno  a  penna  dello  stesso  argomento  e  del  medesimo  autore  si  con- 
serva oggi  nel  Musco  del  Louvre.  (  Notice  dea  desseins  placés  dans  les  Caler ies  du 
Musée  Royal  du  Louvre,  Paris  1841  p,  6  ). 

(2)  Notizia  comunicata  da  D.  P.  Guaitoli. 

(3)  Così  il  Davolio  nelle  Memorie  storiche  di  Novellara  Mss,  Ma  forse  egli  non  vi 
tenne  costante  dimora  perchè  sappiamo  dal  Zamboni  eh*  egli  nel  1572  era  architetto 
della  Cattedrale  di  Brescia.  Lo  stesso  Davolio  nelle  Memorie  storielle  di  Lelio  Orsi  Mss. 
fa  il  Bagnadore  scolaro  ed  emulo  dell*  Orsi.  Forse  emulo  e  imitatore  ma  non  scolare, 
perchè  egli  venne  sebbene  in  giovine  età  già  maestro  in  Novellara.  Il  Lanzi  lo  pone 
tra  i  seguitatori  del  Moretto. 


25 

le  chiese  per  i  privati  e  per  i  principi.  Per  la  chiesa  de'  Ge- 
saiti  lavorò  varii  quadri  uno  de'  quali,  il  Martirio  di  S.  Pietro, 
fa  poscia  venduto  al  S/  Stanislao  Ruozi  di  Reggio;  un'  altro, 
l'Ascensione,  fa  oggi  bella  mostra  di  se  in  quella  chiesa  di 
S.  Stefano. 

Abbandonato  il  servigio  stabile  dei  Gonzaghi  egli  mantenne 
stretta  relazione  con  essi  e  più  volte  fu  a  servirli  in  opere 
d'arte.  Cosi  rilevasi  dai  libri  de'  conti  sotto  il  25  Agosto  1605 
essergli  stati  donati  dodici  zecchini  sendo  stato  qui  molti  giorni; 
e  neir  Aprile  del  1606  gli  furono  sborsati  settcìnta  gaz  ottoni 
per  essere  venuto  a  designare  la  llapella  in  Rocca  (1).  Intorno 
a  questo  tempo  si  può  assegnare  la  vendita  da  esso  fatta  della 
sua  collezione  di  cose  d'arte  al  Conte  Camillo  11  Gonzaga, 
della  qual  vendita  fanno  parola  il  Rossi  (2),  il  Zamboni  (3)  e 
il  Tieozzi  (4),  il  quale  ultimo  qui  come  altrove  seppe  accu- 
mulare molti  errori  in  poche  parole. 

*  Baillou  .  .  .  francese  Ingegnere.  Vedi  Bolo§pnini  Gr« 
VL  juniore. 

Balbi  Alessandro  ferrarese  architetto  (  viv.  1597  ).  Una 
immagine  della  Madonna  venuta  in  grido  di  prodigiosa  nelU 
città  di  Reggio  nell'  ultimo  periodo  del  secolo  XVI,  indusse 
que'  cittadini  ad  innalzare  ad  onore  di  essa  un  Tempio  dei 
più  magnifici  che  per  denaro  si  fosse  potuto.  E  però  man- 
darono al  Duca  di  Ferrara  perchè  volesse  far  eseguire  dai 
suoi  architetti  un  modello  di  chiesa,  tra  i  quali  avrebbero 
poi  essi  eletto  quello  che  fosse  giudicato  il  migliore.  Fecene 
uno  r  Aleotti,  uno  Cosimo  Pugliani  sanese,  e  un'  altro,  Ales- 
sandro Balbi  al  quale  col  consentimento  del  Duca  fu  data  la 
precedenza.  E  affidata  ad  esso  1'  esecuzione  del  disegno,  fu 
posisi  solennemente  la  prima  pietra  del  nuovo  temi)io  sotto 
l'invocazione  della  B.  V.  della  Chiara  il  6  Giugno  1597.  Ma 
pochi  anni  appresso  venuto  a  morte  il  Balbi  fu  dato  1'  inca- 
rico del  proseguimento  a  Francesco  Pacchioni  architetto  reg- 
giano il  quale  condusse  a  termine  1'  edificio  e  vi  aggiunse  la 
Cupola  di  suo  disegno. 


(1)  Antonioli  Sehede. 

(2)  Elogi  di  Bresciani  illustri.  Brescia  Fontana  1G2U  />.  ilU. 

(3)  Fabbriclie  di  Brescia  ivi  1778. 

(4)  Dizionario  eoe,  7.  /.  p.  96. 


28 
il  volto  della  Loggia,  il  quale  facendosi  come  si  farà  di  gesso  co'  mattoni 
in  piano,  aiutato  da  le  Chiavi  son  sicuro  che  non  patirà  punto;  il  tutto 
vuol  essere  ben  pianellato,  e  per  coprirlo  non  adoprerei  coppi,  ma  tegole 
difendendo  queste  molto  meglio  che  i  coppi,  massimamente  nelF  occasione 
delle  nevi  agghiacciate  che  si  sghiacciano.  Mi  dispiace  che  M.'<^  Rinaldo 
non  si  trovi  in  paese,  perchè  troppo  importa  un  Maestro  intendente,  ma 
dicono  che  sarà  qui  presto.  Ho  detto  a  questi  che  lavorano  che  non  mettan 
mano  a  cosa  alcuna  senza  farmelo  sapere,  ma  tali*  hora  se  ne  scordano. 
Lo  stuccatore  finisce  le  cornici  de'  Cameroni,  e  finite  quelle  risolve  di 
porsi  intorno  alla  Gapelletta.  Del  tutto  darò  parte  a  V.  S.  lllma  di  mano 
in  mano,  intanto  le  faccio  riverenza,  e  le  prego  ogni  felicità  e  contento. 
Di  Guastalla  adi  15  Aprile  1602. 
Deir  E.  V.  lllma. 

Dev.o  Obb.o  Ser. 
L  Abate, 

III.™"  et  Ecc.™»  Sig."  Se  bene  non  è  molto  scrissi  all'È.  V.  III.™^ 
r  occasione  del  rallegrarmi  del  felice  parto  della  S.'»  Principessa,  fa  eh'  io 
le  scriva  quest'altra;  gradisca  dunque  la  dimostrazione  di  questo  mio  af- 
fetto e  mi  conservi  nella  sua  gratia.  Quanto  alla  fabrica,  questa  sera  sarà 
chiuso  il  volto  della  Loggia  che  mira  il  Giardino,  e  tra  le  Chiavi  che  sono 
benissimo  intese  e  l'esser  fatto  di  mattoni  in  piano  col  gesso,  mi  assicuro 
e  potrei  prometter  del  mio,  che  non  farà  un  minimo  motivo.  Di  sopra  vi 
verrà  quella  Loggia  coperta,  della  quale  l' E.  V.  mi  ragionò  altre  volte,  se 
le  piace  che  si  tiri  là  con  tre  finestroni  quadri  bavero  l' occhio  passi  bene, 
e  per  questo  non  ho  voluto  che  i  Maestri  facciano  il  tutto.  Starò  dunque 
aspettando  i  cenni  dell'  E.  V.  benché  più  volentieri  io  rivederci  lei  mede- 
sima. Né  mi  occorrendo  altro  le  baccio  le  mani  ricordandomele  servitore. 
Io  scrissi  al  S.^  Donesmondi  che  dicesse  un  non  so  che  all'  E.  V.  dal  ponte 
da  farsi  al  Baccanello;  se  le  viene  occasione  di  scrivere  al  Sj  Marchese, 
potrà  tenergliene  una  parola  (1).  Di  Guastalla  adi  22  Aprile  1602. 
Dell'  E.  V.  lllma. 

Dev.o  Obb.o  Ser.e 
L*  Abbate. 

Illmo  et  Ecc.™»  Sig.'-e  ^jo  Rinaldo  secondo  V  ordine  dell'  E.  V.  ha 
tirato  nel  giardinetto  il  fosso  del  fondamento  della  muragUa  di  dentro  14 
braccia  lontano  dal  muro  di  fuori,  però  non  venendo  il  sito  da  basso  più 

(1)  Vedi  la  Lettera  ultima. 


29 

di  tredici  braccia  e  qiczzo  ablìassandosi  col  piano  del  giardino  sino  al 
pùno  della   strada,  però  volendosi  far  la  loggia  par  che  venga  bassa  alla 
soa  larghezza  se  non  si  rimediasse  con  le  grossezze  de'  pilastri.  Facendole 
sapere  sono   in  servitù  tutte  V  una  dell'  altra,  e  perchè  non  si  può  risol- 
vere il  saldo  de*  fondamenti  senza  determinare  se  s'  habbia  da  fare  o  log- 
gia 0  camere  per  rispetto   dell'  ingrossare  i  fondamenti  de'  detti  pilastri; 
non  havendo   io  voluto  risolver  cosa  alcuna  senza  darne  parte  all'  E.  V. 
ho  lodato  che  il  detto  M.^  venga  all'  E.  V.  e  le  dica  a  bocca  particolar- 
mente le  dette  difficoltà,  acciocché  ne  porti  la  rissoluttione  e  possa  lavo- 
rare; né  mi  occorrendo  altro  se  non  di  pregarla  che  abbia  per  raccoman- 
dati questi  Reverendi,  le  baccio  le  mani  pregandole  ogni  contento.  Di  Gua- 
stalla adi  17  Giugno  1602. 
DeU'  E.  V.  Illma 

Dev.^  Ser.e 
L'  Abbate. 

Don  Ferrante  Gonzaga  al  Marchese  Cornelio  Bentivòglio  (1). 

Monsig.^  Abate  di  Guastalla  mi  ha  fatto  sapere  che  dovendosi  rifare 
ora  il  Ponte  del  Baccanello  ha  una  bellissima  invenzione  di  Ponte  che 
volentieri  metteria  in  opra,  e  desidera  esser  sentito  da  V.  S.  alla  quale 
parlato  eh'  avrà,  o  in  scritto  fattole  sapere  quello  che  passa,  farà  poi  anco 
vedere  il  modello.  Questo  ho  voluto  far  sapere  a  V.  S.  cosi  ricercato  da 
lui,  acciò  se  le  parerà  cosa  buona  possa  oitlinare  la  sua  volontà,  et  le 
baccio  le  mani,  augurandole  ogni  contentezza.  Di  Genova  il  p.^  di  Maggio 
1602 

Ralestra  Antonio  veronese  pittore  (n.  1666  m.  1740) 
venne  in  Modena  circa  nclFanno  1700  a  studiare  su  le  opere 
deWa  Galleria  Estense,  e  più  volle  in  diversi  luoghi  imitò  il 
famoso  quadro  della  Notte  del  Correggio  (2)^ 

*  Balestrieri  Gabriello  parmigiano  pittore  (  vìv.  1654, 
1644).  Da  molte  lettere  da  lui  scritte  a  Mons'  Paolo  Cocca- 
pani  Vescovo  di  Reggio,  le  quali  sì  conservano  neir  archivio 
di  detta  famiglia  si  scopre  ch'egli  era  assai  più  che  nel  di- 
pingere occupato  nel  provvedere  e  nel  restaurare  dipinti  al 
Vescovo   suddetto   e   al   Duca  di  Modena.  Trovo  però  ch'egli 

(1)  Ho  lasciato  come  sta  nella  copia  il  nome  di  Cornelio  applicato  al  Bentivòglio, 
sebbene  non  mi  sìa  ignoto  che  il  famoso  individuo  di  quella  famiglia  clic  portò  quel 
oonie  e  fu  Marchese  di  Gualtieri  morì  nel  1588. 

(2)  Serie  di  ritratti  degli  eccellenii  pittori  ecc.  Firenze  1756  T.  IV.  193. 


30 

fece  una  Madonna  col  banìbino  e  altre  cose  pel  Coccapani,  e 
che  sovente  egli  si  trasferiva  a  Reggio  e  a  Modena  ad  accom- 
pagnare i  preziosi  quadri  da  esso  acquistati  in  Parma  o  in 
Venezia.  Tra  le  opere  scelte  del  Testi  (1)  è  una  lettera  scritta 
dal  Duca  Francesco  1  al  Balestrieri  il  1 7  novembre  1 644  nella 
quale  quel  principe  gli  chiede  consiglio  intorno  il  propostogli 
acquisto  di  due  quadri  di  Raffaello  e  di  Sebastiano  del  Piombo, 
e  lo  invita  perciò  a  recarsi  a  Milano  per  esaminarli. 

Ballanti  Battista  detto  Graziani  faentino  plasticatore 
(  n.  1762  m.  1835)  è  autore  di  non  poche  statue  della  Ma- 
donna e  di  santi  in  istucco  colorato  che  si  conservano  in 
parecchie  chiese  di  questi  stati.  Ebbe  Battista  a  coadjutore 
ne'  suoi  lavori  il  fratello  Francesco. 

Bandinelli  Baeeio  fiorentino  scultore  (  n.  1487  m. 
1559  ).  Dal  Vasari  si  trae  la  notizia  delle  andate  del  medesimo 
a  Carrara.  Fu  la  prima  volta  colà  a  vedere  certo  marmo  di 
straordinaria  grandezza  già  da  lungo  tempo  escavato,  e  ritor- 
novvi  ad  ordinare  il  trasporto  di  esso  donde  formò  il  gruppo 
di  Ercole  e  Caco.  Fu  un'  altra  volta  ad  abbozzare  alla  Cava 
del  Polvaccio  (2)  la  statua  allegorica  di  Andrea  Doria,  alloga- 
tagli dalla  Repubblica  di  Genova  ;  ma  avendola  lasciata  imper- 
fetta fu  poscia  per  molte  instanze  costretto  a  tornare  a  Carrara 
per  condurla  al  fine.  Senonchè  esserfdo  stato  rapportato  al 
Principe  Doria  come  la  statua  non  fosse  per  riescire  molto 
bella ,  e  avendone  esso  scritto  con  parole  risentite  all'  artefice, 
questi  si  lasciò  andare  a  dire  ogni  male  di  lui.  Per  la  qual 
cosa  tiratosi  addosso  1'  odio  del  Principe,  Baccio  fatto  pauroso 
lasciò  di  nuovo  la  statua  incompiuta  e  riparò  a  Firenze.  Fi- 
nalmente per  l'ultima  volta  fu  in  Carrara  l'anno  1559  ultimo 
di  sua  vita  (3). 


(1)  r.  //.  p.  176. 

(2)  Il  Vasari  (  Introduzione  alle  vite  d^ pittori)  ragionando  delle  qualità  desinarmi 
Carraresi,  fa  memoria  di  questa  cava  nc^  seguenti  termini  it  Ma  di  tutti  questi  marmi, 
quelli  della  cava  detta  del  Polvaccio,  che  è  nel  medesimo  luogo,  sono  con  manco 
macchie  e  smerigli,  e  senza  que*  nodi  e  noccioli  che  il  più  delle  volte  sogliono  esser 
nella  grandezza  de^  marmi,  e  recar  non  piccola  difflcultà  a  chi  gli  lavora,  e  bruttezza 
neir  opera,  finite  che  sono  le  statue  n, 

(3)  Sul  proposito  delle  gite  a  Carrara  del  Bandinelli  sono  anche  a  vedersi  le 
Lettere  pittoriche  edite  del  Bottari,  e  le  note  alla  Vita  di  Benvenuto  Cellini  della  edi- 
zione milanese. 


3Ì 

Le  statue  di  Ercole  e  Caco  del  Bandìnelli,  forse  ripetizione 
in  brevi  proporzioni  del  notissimo  grup])0  di  Firenze,  erano  nel 
1609  nella  Guardaroba  Ducale  in  Modena  per  testimonianza 
del  Cronista  Spaccini  alla  custodia  del  quale  erano  affidate.  La 
Galleria  Estense  avea  pure  di  lui  negli  ultimi  anni  del  secolo 
scorso  un  Quadretto  in  tela  con  una  testa  di  vecchio,  e  due 
disegni  a  lapis  rosso  di  una  testa  di  vecchio  con  lunga  barba 
e  di  un'  altra  di  vecchia.  Nel  Museo  Coccapani  erano  pure 
quattro  disegni  di  lui,  fra*  quali  quello  di  un  Sansone  a 
penna. 

Randini  Giovanni  detto  dall'  Opera  fiorentino  scultore 
(  n.  1540  m.  .  .  .  ).  Nel  novembre  dell'anno  1595  andò  a 
Carrara  a  fare  sbozzare  la  statua  colossale  del  Granduca  Fer- 
dinando 1  che  più  anni  dopo  fu  collocata  in  Livorno.  Lo 
sbozzo  fu  eseguito  da  Francesco  Marchetti  alla  presenza  di 
Alessandro  Rossi  scultore  veronese  che  sta  a  Carrara  (1). 

Raratii  Antonio  veneziano  (2)  incisore  (  op.  1754, 
1783  )  incise  in  rame  sul  disegno  di  Michelangelo  Borghi  il 
ritratto  del  P.  Stanislao  Bardetti  piacentino  teologo  del  Duca 
di  Modena  che  sta  innanzi  al  primo  volume  dell'  opera  del 
medesimo.  De'  primi  abitatori  dell'  Italia.  Modena  Montanari 
1769  in  folio;  il  ritratto  della  Imperatrice  Catterina  seconda 
e  la  tavola  che  precede  il  frontispizio  del  Woldomiro  tragedia 
del  Co.  P.  E.  Campi  •(  J/odewa  società  Tipografica  1783  m  4®); 
la  statua  equestre  di  Francesco  111,  il  frontespizio  e  gli  altri 
rami  che  ornano  gli  Applausi  Poetici  per  la  solenne  dedica- 
zione della  statua  equestre  innalzata  dal  Pubblico  di  Modena 
a  Francesco  111  {Modena  Soliani  1774  in  folio). 

Barbani  Nieolò  di  Capodistria  pittore  (viv.  1456).  Per 
un  rogito  di  Antonio  Daineri  notaro  modenese  del  27  agosto 
deiranno  1453,  Nicolò  Barbani  di  Capodistria  pittore  abitante 
in  Modena  nella  Cinquantina  di  S.  Michele  riceve  promessa  di 
Lire  200  per  dote  della  sua  fidanzata  Catterina  figlia  di  Gio. 
Francesco  da  Feltre  cittadino  abitante  in  Modena.  Il  medesimo 
Barbani  nell'  anno  1456  comprò  una  casa  nella  predetta  Cin- 
quantina per  lo  prezzo  di  130  lire.  Finalmente  un'  altro  atto 
del  28  maggio  del  1483  ci  fa  sapere  che  Nicolò  era  già  de- 
funto ed  aveva   nel   suo   testamento   lasciato   erede   dei   suoi 


(I)  Gaye  Carteggio  T.  III.  590. 
(ì)  Fiorentino  secondo  il  Zani. 


34 

che  a  conoscere  i  colori.   Passato  poscia  a  dimorare  in  Bolo* 
gna   si    allogò  col  Zagnoni  e  col  Cremonini  pittori  i  quali  Io 
addestrarono  e  gli  diedero  modo    di    esercitarsi    sotto  la  loro 
direzione.  E  il  BarulTaldi  (T.  II.  431)  scrive  su  questo  propo- 
sito  che  il  Zagnoni  prese  a  compagno  il  Barbieri   «  salarian- 
dolo per  un'  anno  intero  un  tanto   al   giorno  e  indi  a  lavo* 
riero,  e  con  questa  vicendevole  armonia  di  commercio  lavo*  - 
rarono   molto   non    solo   in   Cento,  ma  fuori  ancora  di  quel 
territorio  » .  E  poiché  in  questi  tempi  tanto  il  Zagnoni  quanto  : 
il  Cremonini    furono  alla  Mirandola  e  più  cose  vi  operarono, 
cosi  non  è  improbabile  che  V  uno  o  V  altro  di  essi   vi   con- 
ducesse  il  giovinetto   discepolo.   Sussiste  in  quella  città  una  ' 
tradizione   che   ad   esso   attribuisce   alcuni   angeletti    a  buon 
fresco  avanzi  di   altre  pitture  imbiancate  modernamente  nelF 
Oratorio   della  Madonna  della  porta,  incominciato  di  edificare  . 
nel  1602  e  compiuto  nel  1609.  I  quali,  se  veramente  -gli  ap-  : 
partencssero,  di  che  io  lasciò  ad  altri  il  giudizio,  sarebbero  da 
annoverarsi   tra  i  primi  esperimenti  dì  quel  famoso  pennello. 
Debbonsi    pure   ascrivere   alla  prima   gioventù   del    Quercino 
quelle  storie  a  fresco  di  cui  egli  adornò  la  facciata  della  casa 
Zuccati   nel   Finale.   Infatti    lo    Scandii  (1)  dopo  aver  narrato 
eh'  esse  rappresentavano  diversi  ornamenti  di  chiaro  scuro  ed 
in  particolare  vi  sono  due  historie  che  danno  a  conoscere  stra- 
ordinaria pratica,  spirito  e  maestria;  e  dopo  aver  dichiarato 
come   esse   fossero  eseguite  dal  Guercino  in  giovine  età,  con- 
clude  con   queste  parole:  et  anni  dopo  mandò  similmente  la 
tavola  della  B.  V.  ecc.  lo   che   come   vedremo   avvenne  nel 
i624.   Queste   pitture  sono  notate  eziandio  dal  Barri  (2);  ma 
oggi  non  se  ne  vede  più  traccia. 

16  .  .  Il  Lazzarelli  {Pitture  di  Modena)  segna  come  la- 
voro della  prima  età  del  Guercino  un  dipinto  esistente  ai  suoi 
tempi  al  secondo  altare  della  Chiesa  della  SS.  Trinità  in  Mo- 
dena. Rappresentava  Gesù  sedente  che  piglia  per  mano  una 
santa  (forse  S.  Catterina)  vestita  da  monaca  che  sta  inginoc- 
chiata avanti  esso.  Apre^so  vedeasi  la  B.  V..  che  incorona  la 
detta  Santa  e  in  alto  il  Padre  etei^nò  con  due  angioli. 

1618.  Fece  ad  Orazio  Cabassi  carpigiano  il  gran  Quadro  in 
tela   della   Crocifissione   di  S.  Pietro  per  la  prima  Cappella  a 

(!)  Microco$mo  della  yitlii/ra  Cesena  1637  p,     3B0. 
(2)  Viaggio  pif Inveirò  Venezia  1671. 


>I<H 


35 

nstra  della  chiesa  di  S.  Bernardino  in  Carpi,  e  n'  ebbe  100 
radi  oltre  il  convenuto  prezzo  (Malvasia  IL  259).  Questo 
qaadro  fu  rimosso  di  là  il  2G  Giugno  1751  e  trasportato  a 
Modena  nella  Galleria  Estense.  Passò  in  Francia  nel  179G,  fu 
restituito  nel  1815  ed  oggi  si  ammira  nella  nuova  Galleria 
Estense.  Opera  stupenda  per  invenzione,  per  forza  di  chiaro- 
seuro,  per  evidenza:  una  delle  più  riguardevoli  della  prima 
maniera  di  quel  pittore. 

1623.  Dipinse  gli  Evangelisti  in  quattro  quadri  di  mezza 
figura  in  tela  al  naturale  pel  Signor  Domenico  Fabbri,  i  quali 
sono  reputati  dal  Gherardi  (1)  essere  i  medesimi  che  acqui- 
stati da  Alfonso  IV  ornarono  la  Galleria  di  Modena  infmo  all' 
anno  1746,  nel  quale  passarono  a  Dresda  dove  si  trovano 
ancora. 

1624.  Maggio.  1  rappresentanti   del   Comune  di    Reggio  lo 
invitano  alla  loro  ci  ita  e  gli  allogano  un'  Ancona  per  V  altare 
del   Comune   nel   Tempio   della  B.  V.  della   Chiara;   la  quale 
e^i  condusse  a  termine  entro  quell'anno  (Malvasia).   Quest' 
opera  che  ancora  rimane  al  suo  luogo  rai)presenta  Gesù  Cristo 
in  croce  consolato  da  un  angelo,  e  al  basso  la  Madonna  sve- 
nata  sorretta  dalla  Maddalena,  e  S.  Giovanni   Evangelista  da 
una  parte,  S.  Prospero  e  un  Angiolo  dall'altra.  La  parte  infe- 
riore del  dipinto  sottri  i  ritocchi  di  un  pittore  veneziano  nel 
1722  il  quale  ebbe  sei  doppie  di  mercede  (2);  la  superiore  è 
intatta.  Ce  tableau^  scrive  M."*  Cochin  (3),  est  extrémemmt  noirci; 
la  partie  d*  en  haut  est  ce  qu'  il  y  a  de  mieux  conserve.  E  il 
Lalande  (4):  Il  y  a  dans  ce  tableau   beaucoup   d*  expression , 
une  grande  fermeté  de  pinceau,  un  bon  caractére  de  dessein: 
le  Chxist  particulierement  est  bien  dessiné;  e'  est  dommage  que 
sa  téle  ait  un  air  ignoble.   Soggiugne   il   Malvasia   che   tanto 
plauso  si    meritò   quel  dipinto,  che  l'autor  suo  n'ebbe  oltre 
il  pattuito  prezzo  di  500  ducatoni  una  collana  d' oro  con  una 
medaglia  pur  d'oro  rappresentante  l'efligie  della  Madonna,  la 
quale  per   dimostrazione   di    onore   gli    fu   posta  al  collo  da 
Paolo  Emilio  Ancini  uno  dei  gentiluomini  principali  della  città. 
In  lode  di  questo  quadro  scrisse  Gabriele  Zinanì   reggiano  un 
sonetto  che  si  trova  tra  le  rime  del  medesimo. 

(I)  Descrizione  rnsa. 
(i)  Sogari  Mem,  tMn. 

(3)  Yoyage  dP  Italie  Paris  lombari  1758  p,  74. 

(4)  Yoyage  tTun  Fnmrniit  en  Itnlie  Paria  176»,  T.  I.  .%!.'. 


44 

1G47.  «  Il  di  16  Gennaro.  Dal  Sig.  Gio.  Battista  Tartalconi 
per  il  Sig.  Conte  Alfonso  di  Novellara  si  è  ricevuto  doppie 
d'  Italia  N.  85  a  buon  conto  del  quadro  del  Silvio,  e  Dorinda 
quali  a  lir.  14.  16  fanno  lir.  1258  di  moneta  di  Bologna, 
scudi  314  e  nìezzo  ». 

—  «  II  di  25  luglio.  Dair  Eccellentissimo  Sig.  Co.  Alfonso 
di  Novellara  si  è  ricevuto  per  intiero  pagamento  del  quadro 
di  Silvio  e  Dorinda  lir.  617  che  sono  la  somma  di  scudi 
154  lir.  1  ». 

Questo  dipinto  che  esprimeva  in  figure  grandi  al  vero  il 
fatto  di  Silvio  e  Dorinda  con  Lineo  pastore  che  si  legge  alla 
Scena  IX  dell'Atto  IV  del  Pastor  Fido,  è  descritto  dal  Calvi 
(  p.  32  )  che  lo  vide  presso  una  cospicua  casa  di  Bologna; 
la  quale  per  non  essere  minore  delle  altre  cospicue  case  di 
quella  città,  posegli  le  ali  a  tergo  e  lasciollo  liberamente  spie- 
gare il  volo  alla  Gallerìa  di  Dresda  dove  al  presente  si  trova  (1). 
Di  esso  si  ha  memoria  contemporanea  nelle  seguenti  tre  let- 
tere tratte  dal  citato  copia-lettere  deir  Archivio  di  Novellara. 


Fra  Lorenzo  da  Ferrara  Capueelno  al  Conte  Alfonso  di  IVovellara* 

Prinm  che  io  partissi  per  Ferrara  m' abbaici  a  trattar  in  sua  casa  col 
S/  Gio.  Francesco  Barbieri  alias  il  Guercino  et  con  tale  occasione  mostran- 
domi certe  sue  pitture  vidi  il  quadro  di  Dorinda  ferita  da  Silvio  eh*  ei 
stava  perfezionando  ad  instanza  di  V.  E.  che  veramente  riesce  ammirabile 
esprimendo  nelle  figure  cosi  vivi  gli  afletti  che  ben  si  scorge  che  se  non 
parlano,  mute  rimangono  1*  una  per  il  dolore  e  per  confusione  V  altro;  par- 
leranno forse  quando  sotto  la  di  lei  protezione  si  vedranno  costà  raccolte, 
consolate  e  fastose;  insomma  degna  del  Pittore  è  T  opera  e  nella  camera 
di  y.  E.  riuscirà  proportionato  freggio  al  suo  merito  sopra  del  quale  per 
maggiormente  invaghire  V  artefice  a  servirla  si  fecero  (  e  con  ragione  )  mille 
encomi.  Mi  significò  il  detto  P."^"  eh'  ella  fra  pochi  giorni  verrebbe  in  per- 
sona per  levare  il  quadro  onde  se  mi  convenisse  presumere  che  li  miei 
prieghi  dovessero  essere  appresso  di  lei  di  qualche  efficacità,  confiderei  sup- 
plicarla a  voler  continuare  nel  proposito  della  risolutione,  afiinchò  et  ella 


(1)  11  Guorciiio  dipiiìBO  parecchiu  slorio  tratte  dal  Paalor  Fido  in  una  stanza  della 
villa  Cavriani  presso  Cento.  Atti  Sunto  della  storia  della  città  di  Cento,  Ivi  185S 
p.  lOi. 


45 

godesse  di  vedersi  in  osso  ben  servita,  et  io  medesimo  pur  potessi  in  go- 
dendola qua  servire,  et  ali*  E.  V.  fo  umilnìa  riverenza. 

Bologna  ì."*  8&re  1646. 


CiU.  Ballista  TaH«|rll*Bl  *l  McdeslM*. 

Nella  settimana  passata  stetti  cinque  giorni  in  Bologna  con  il  S.'  Gio. 
Francesco  e  fratello  quali  mi  mostrarono  il  Quadro  con  sua  cornice  di  V. 
L  fornito;  mi  raccontarono  di  più  che  V  Ambasciatore  di  Francia  lo  vo- 
lerà coQ  dirli  gii  darebbe  tutto  il  denaro  volevano,  ma  rimasero  saldi;  la 
notte  lì  mandò  di  nuovo  dire  li  mandassero  il  quadro,  il  che  non  vollero 
lare,  finalmente  la  mattina  tornò  a  vederlo,  et  conoscendo  il  caso  dispe- 
rato per  lui  si  consolò  con  dire  che  voleva  persuadere  il  Cardinale  Maz- 
larìni  ordinare  1*  istesso  quadro;  il  S.r  Gio.  Francesco  rispose  farebbe 
l'istoria  ma  non  già  in  quella  forma  perchè  voleva  che  ....  prevalesse 
neir  opera.  Io  non  ho  ancora  trovato  il  modo  di  servire  V.  E.  nella  co- 
lonna. Ho  comprato  un  Ticiano  e  spero  aver  fatto  una  buona  spesa;  mi 
sono  capitate  1*  incluse  del  S.r  Conte  Giulio  Cesare  quali  invio  stimando 
Deccessarìo  .... 

Modena  H  A'òre  1646. 


Il  MeéeslM*  al  MedieslMa* 

Mando  a  V.  E.  il  quadro  che  è  stato  veduto  da  S.  A.  S.  et  piaciuto 
a  segno  vuol  servizio  al  Sig.  Gio.  Francesco.  La  cornice  ancora  li  è  pia- 
òtta  come  cosa  soda  di  modo  ha  deliberato  volerla  per  li  quattro  quadroni 
ka  di  P!K>lo  Veronese  cornice  di  tal  maniera;  farà  dare  alli  portatori  lire 
dm  per  ciascheduno  moneta  di  Modena,  bevere,  mangiare  ed  alloggio  di 
fKsla  sera,  e  domattina  se  sera  buon  tempo  farà  essere  un  carro  a  S. 
Mirtino  ali*  Osteria  che  11  sera  la  cornice;  liabbino  sul  carro  un  letto  di 
nbbn  affinchè  non  fatichi,  e  patisca  havendo  patito  poco  sin  qui  ecc. 

Modeìia  4  Agosto  1647. 

—  Il  di  20  Luglio.  Dalli  signori  confrati  delle  Stimate, 
doè  il  Sig.  Francesco  Cavalierini,  ed  il  Sig.  Francesco  Barozzi 
H  è  ricevuto  a  buon  conto  del  quadro  de'  Santi  lir.  3165  di 
fuesla  moneta  di  Bologna,  che  fanno  in  tutto  la  somma  di 
scudi  79i   llr.  1  ».  (V.  s.  ). 


:    -   '    .  •    "    vv.^xT.'r    ^     :"   ^r-f   i    _._•     ti   ituno  Ur. 

"■•:>■        '    :.'■>  •   *  ■        ";;.■'■->.'"■■   r.   '•     :•■».  5«zii-iiio  che 

;,.„.,.      ...  ì,  j       ,^  ^    >-^-;.:     s ::':>•.     MZ}.       '.\'\\    hi    Zàiie- 


'.  r      :?::»•    :••'•*      v;«:.    1.1      -       ? 


I 


—   .>j    >s  r;»      t'i.i  •'•:     ì.T.:i .".     l     .'.ìi".-:lii'    a.    niicv   del 

SJi»;;-:     ..:;f    ^.i:     :  :.— ■  .:j-.:     r    ?»  .    -.Jiit     ii:"     i-     t.-^     L_    :t    "1    à«0- 


4- .  -« 


« 


•        ■ 


•  '         -..:."         .    :        -...:>■  .Ki    ;      L"      ■ilii''J^"j:     CCiIl 


d  •■   >  -..•   .:»     .'     n  li      '«■'1.;::.    -■  ^  ^-  u.^  -      n-'.ii    ~-f-::-ctì 

n'-     ■•■'     -^      ■;■»-'      .ì  '    •^;ì      it:.;-...:  ■.     n.  •:i:iiui  h      t     :."":i.'rlo 

:     '.'.      1  ::  ..      >  ■*^.>  .     .              ]:ì.:i       "*    ,1.     :.I:J"m.      l]       nXiJ      fj>l- 

;:  i:      .  ."■  .1  i.:      \\\  ^tV^'    .1»      ti      ■;:•»*•     ì:          «       Ci-ijn'..    C:»SÌ 

■;•       .  ^«        -^      •  ..'•'■■      >•         :      H:          ::      '« '',Ti  ;:      ^  ìiItnu!i:."Lfc.   e 

"MI  >  i      'ui  M.:  .-      <    \  .         1/  '..  ".:      .:    '      .ifT...*.    \\\-       :      Ji-'J    XDvV 

vJ..  >.\:^  ;:im  »iii  i.i  i  j;.»!!"'  ii  •  .'^s  ^\\-  "•■■:  ir  ..•»"'*i  f^ro- 
(In -.Mu»-..'  :  i:n.  *;;;.f  i  ?« —ì  ■•.•«.ni  !»  tmi  ;:>ì  =;;■  ;  amjRrÌ3>P 
ti'   iin:    :-.t -.  ..    n'    ^'r.>;:     ^.v^-.^:.      *".::     itii  :        s:     i     I»rj:"E  fi 

••  •'.         I     lì    ^    riMir..r-      ";;;    ^v^     '.      "-.in^^  •■     r.:r'V;t   di 
Sc^.r^Si'^     'U-     li;     1:     ì«  "n*il.ji«in      :i     r.>ìn»».«     fiiiir.j      ii.     nrUX^ 


47 

Modena  nella  chiesa  della  confraternita  di  S.  Pietro  Martire, 
ne  fece  fare  richiesta  alla  medesima,  promettendo  la  copia  e 
un  adeguato  compenso.  La  qual  proposta  essendo  stata  acceir 
tata  dalla  Confraternita  fu  nuovamente  promesso  che  VA.  S. 
farà  fare  un*  altra  tavola  da  Altare  per  la  medesima  Confra- 
ternita di  mano  del  miglior  pittore  che  più  le  piacerà,  se  la 
Confraternita  volesse  anche,  ohe  fosse  di  mano  del  CavS^  Gio. 
Francesco  Barbieri  da  Cento;  il  che  fu  accettato  dalla  Con- 
fraternita rimettendosi  nel  resto  della  ricompensa  alla  real 
magnificenza  di  S.  A.  Serma  (1).  Fu  accettato  dal  Barbieri 
r  incarico,  mostrando  però  desiderio  di  eseguire  V  Ancona  in 
dimensioni  più  grandi  di  quello  del  Correggio  per  poter  aver 
più  largo  campo  da  disporvi  tutte  quelle  medesime  figure  che 
sono  in  quella  del  Correggio  (  Ivi  ).  Ne  fu  contenta  la  Con- 
fraternita, e  fatto  intagliare  il  nuovo  ornamento  in  legno  a 
Ventura  Forti  in  Bologna  che  fu  collocato  in  chiesa  il  14 
Settembre  1652,  stette  lungamente  aspettando  il  dipinto  il 
quale  rimasto  nella  casa  del  pittore  dopo  la  morte  di  esso, 
finalmente  dopo  molte  sollecitazioni  le  fu  rimesso  nel  1668 
(  Ivi  ).  Raffigurava  questo  gran  quadro  S.  Geminiano  che  pre- 
senta la  città  di  Modena  sostenuta  da  un  angelo  a  Gesù  bam- 
bino che  sta  in  braccio  alla  Madre;  nel  piano  S.  Pietro  mar- 
tire, S.  Giorgio  e  S.  Giovanni  Battista.  Opera  stupendissima 
trasportata  nella  Galleria  Estense  il  10  Giugno  1783  e  di  là 
in  Francia  nel  1796.  Fu  indarno  reclamata  nel  1815;  che  i 
francesi  non  vollero  restituirla  e  quasi  per  beffa  diedero  in 
compenso  di  quel  capolavoro  due  quadretti  assegnati  al  Lebrun 
e  che  paiono  fattura  di  pennello  assai  più  moderno.  E  però 
il  qóadro  del  Guercino  è  nel  Louvre  ammiratissimo  ;  i  qua- 
dretti del  preteso  Lebrun  sono  tra  le  più  inosservate  e  medio- 
cri opere  della  Galleria  Estense  (2). 

(i)  Estratti  dal  Libro  del  partiti  della  Confraternita  di  S.  Pietro  martire. 

(i)  Già  abbiamo  veduto  e  più  vedremo  in  progresso  quanto  infidamente  fosse 
servato  il  patto  imposto  ai  francesi  della  restituzione  delle  opere  d*arte  predate  dal 
1796  ti  1814.  Si  restituirono  a  forza  d*  inchieste  e  d'insistenze  le  opere  più  note 
delie  «piali  durava  ancor  viva  negli  animi  la  memoria;  ma  quante  delle  men  note,  e 
di  bellissime. ancora  non  rimasero  in  Parigi?  Molte  furono  trafugate  e  resero  perciò 
vana  ogni  ricerca;  altre  furono  riposte  negli  appartamenti  reali  dai  quali  per  troppo 
delicate  considerazioni  non  si  poterono  rimuovere.  L' inabilità  e  la  debolezza  di  parec- 
chi fra  gP  inviati  degli  stati  d'  Italia  contribuirono  benanche  ad  agevolare  1*  inadempi- 
mento delle  promesse. 


48 

—  ^  Il  di  26  Marzo.  Dal  Si>E.  Aurriio  Zaiioletti  si  è  rìce- 
Tuto  dueatonì  liO  per  il  quadro  fatto  al  medesimo  Signore, 
e  questo  fu  Amnone  quando  scacciò  Tamar  sua  sorella,  e  que- 
sta istoria  fu  cavata  dalla  sacra  Scrittura:  e  queste  furono 
doMde  N.  40  lir.  8  che  fanno  lir.  600  che  sono  scudi  150  >. 

Questo  quadro,  dice  il  Malvasia,  fu  redmio  al  Sig.  Girolamo 
Bav>^  V  ehe  rinviò  a  Venezia  .11.  376  .  >on  è  però  im- 
probabile eh'  esso  venisse  in  seguito  a  Modena  e  fosse  quello 
stesso  che  o^  si  comprende  tra  i  quadri  della  Galleria  ed  è 
menzionato  net  Catalodbi. 

—  «  U  di  iO  Marzo,  dal  Sìf.  Quaranta  Sampieri  si  è  ri- 
cevuto lir.  473  per  caparra  di  im  quadro  che  devo  £ue.  che 
ha  da  esser  collocato  in  una  chiesa  di  Guastalla,  dove  ho  da 
felle  il  Beato  Luifi  Gonza»  con  sopra  doria  d'  Anp^«  e  que- 
sti fumo  scudi   US.  lir.  1  •.     Vedi  sotto". 

—  «  11  di  i5  Mas;iòo.  Ddi  Sìf.  Paolo  Parisetti  di  Bef;gio 
si  è  ricevuto  dokbie  d' Italia  N.  Ì3  che  ^nno  di  questa  mo- 
neta lir.  370  e  dal  medesimo  :M£Dore  si  ricevè  li  caparra 
sotto  h  7  Settembre  1649  che  fu  di  questa  moneta  lir.  130 
e  più  sotto  il  di  i3  Masi^io  1630  diede  dueatonì  >~.  ±5  di 
Modena  che  Éinno  di  questa  moneta  lir.  Ii3  e  questo  per 
saldo  ed  ultimo  patimento  della  Susaniui  con  li  due  Vecchi 
£ttta  ai  medesimo  St^siore.  che  &nw>  poi  ducawni  129  die 
sono  scudi  161  lir.  1  «     i. 

—  «  li  di  li  Ottobre.  Ddi  Sis.  Aurelio  Lmoietti  si  è  ri- 
cevuto per  la  LucreziaL  &tta  ad  is4anrjL  d'  un  sor»  Amico  lire 
cento  sessanta  sei.  che  ÙBm>  scndi  di  pi&oii  N.  33  che  sono 
scudi  41  hr.  i  >. 

—  Al  medesimo^  fece  in  quest'  anno  un  S.  Pietro  pian- 
cenie    Malvasìa  . 

—  «  U  di  23  Ottobre.  Età  Si£.  Cesare  Cavaxaa  si  è  rice- 
vuto dobble  d'  tuUa  >.  41  per  k>  SposalLEio  di  NuitA  Catte- 
riiisì,  ki  Madonna  ed  il  Putùno.  e  questi  fanno  di  noi^tra  mo- 
Mta  iir.  1^21.  12  che  sono  duicaiom  X  124  Ur.  i.  12.  scudi 
133  tir.  1.  13  >. 

Ebbe  hw«o  neib  GaUeria  Esieife^e.  andò  in  Francia,  ed  ora 
si  ve«ie  arila  GaHerÈt  B0t$traL  Fu  Tnctgff;Ho  ^  GBl  PteqnalinL 
K  ìabniie  Io  dice  «n  pem  yris  H  psìtU  firmdemetU  e  in  bua 
è  et  porsi  tra  k  minori  operazioni  del  Guereino. 


^9  Sr  ■"ki  riotoqfi»  M  rìH gwaiiiii  ÌMioi6i  m  Cani.  S^*ife 


49 

—  .  .  .  Un  Lot  colle  figlie  a  Girolamo  Pavesi  dalle  mani 
del  quale  passò  al  Commendatore  Luigi  Manzini  che  lo  donò 
al  Duca  di  Modena  il  26  febbraio  1651  in  occasione  che  que- 
sto principe  venne  a  Bologna  ad  assistere  al  dramma  V  Enone; 
e  in  ricompensa  n'  ebbe  dal  Duca  un  Marchesato  nel  suo  stato 
(Malvasia).  Il  quadro  suaccennato  non  si  trova  ne'  cataloghi, 
e  si  crede  ora  quello  stesso  che  oggi  si  ammira  nel  museo 
del  Louvre,  comperato  nel  1817  da  un  M.*"  de  la  Haute.  (Villot 
Noiice  des  Tableaux  du  Louvre  p.  27  ).  Un  Lot  colle  figlie,  del 
Guereino  fu  inciso  dal  Morghen. 

1651.  «  Il  primo  Aprile.  Dal  Sig.  Giacomo  Zanoni  Spezia- 
le (1)  si  è  ricevuto  ecc e  questo  per  saldo  ed  ultimo 

pagamento  della  Giuditta  con  la  Vecchia  che  mette  la  testa 
d'Oloferne  nel  sacco,  fanno  ducatoni  N.  128  che  tanto  viene 
a  costare  detto  quadro  scudi  78  lir.  3  ». 

Un  Quadro  per  T  impiedi,  mezza  figura  al  naturale  di  so- 
migliante argomento  è  notato  nella^  3.*  edizione  della  descri- 
zione della  Gallerìa  Estense.  Andò  in  Francia,  né  so  dove 
ora  si  trovi. 

—  «  Il  di  24  Aprile.   Dal   serenìssimo   di   Guastalla   si  è 

ricevuto  ecc che  in  tutto  sono  di  questa  moneta  lir. 

1000  e  questi  a  buon  conto  del  quadro  del  beato  Luigi  Gon- 
zaga ordinato  dalF  lllmo  Sampieri,  sono  ducatoni  N.  200  - 
scudi  250  ». 

—  «  Il  di  27  Aprile  ....  la  somma  di  lir.  500,  e  questo 
è  per  saldo  ed  ultimo  pagamento  del  quadro  fatto  al  serenìs- 
simo di  Guastalla  del  beato  Luigi  Gonzaga,  fanno  scudi  125 
in  tutta  la  valuta  il  suddetto  quadro  è  costato  ducatoni  400  » . 

Era  questo  quadro  in  Guastalla  nella  chiesa  che  fu  de' 
Teatìm',  quando  nel  1805  1'  Amministratore  generale  dei  Ducati 
di  Panna,  Piacenza  e  Guastalla  Moreau  de  Saint  Mery  se  lo 
appropriò,  e  credesi  fosse  trasportato  in  Francia. 

1652.  «  Li  3  Febbraro.  Il  Sig.  Francesco  Agnesini  (2)  ha 
pagato  al  Sig.  Gio.  Francesco  Barbieri  di  ordine  dell'  Emo 
Cibo  (3)  Legato  di  Ferrara,  ungari  N.  35  che  fanno  di  questa 
moneta  lire  297.  10,  sono  ducatoni  N.  59  e  mezzo,  e  questo 

{\)  Fu  da  Hontecchio  nel  territorio  reggiano  e  domiciliato  in  Bologna  dove  eser- 
citava V  arte  dello  speziale.  Di  lui  e  delle  sue  opere  di  botanica  discorre  il  Tiraboschi 
(Bib.  Mod.  T.  V.  ii2). 

(2)  Scultore  carrarese  dimorante  in  Bologna. 

(5)  Dei  Principi  di  Massa. 

A 


»0 

per  pagamento  della  mezza  figura  della  sant'  Agnese  (1),  scu- 
di 74  ». 

—  «  Il  di  14  Luglio.  Dobble  d'Italia  N.  15  che  diede 
r  Emo  Sig.  Cardinale  Cibo  Legato  di  Ferrara  per  il  ritocco  del 
quadro  di  mano  di  Tiziano,  la  Madonna  con  S.  Giuseppe, 
fanno  ducatoni  N.  44  lir.  2  che  sono  L.  222 -scudi  55  lir.  2  ».  - 

—  «  Il  di  29  Novembre.  Dal  Sig.  Gian  Battista  Tartaglioni 
ho   ricevuto   ducatoni  N.  120  per  le  due   mezze   figure   fatte  : 
air  Eccellentissimo  Sig.  Co.  di  Novellara,  cioè  il  San  Giovanni 
Battista,  e  il  San  Girolamo,  e  questi  quadri  furono  donati  al  ^ 
Sig.  Principe  di  Massa  dal  detto  Sig.  Conte,  sono  in  tutto  lir. 
600 -scudi  500  ». 

1653.  «  Il  di  50  Ottobre.  Dal  Sig.  Francesco  Agnesini  si  è 

ricevuto in  tutto   lir   300  e  questo  è  il   pagamento 

della  mezza  figura  del  San  Francesco  Saverio  fatto  ad  istanza 
del  Sig.  Principe  di  Massa,  sono  ducatoni  N.  60  che  fanno 
scudi  75  ». 

—  Una  B.  V.  col  Bambino  a  Cesare  Gavazza. 

1654.  «  11  di  4  Gennaro.  Dal  Sig.  Lodovico  Dondini  si  è 
ricevuto  L.  500  di  moneta  di  Cento  ad  istanza  della  molto 
Magnifica  Comunità  di  Cento,  e  questi  sono  a  buon  conto  del 
martirio  di  Santa  Catterina  che  già  fu  destinato  per  donarlo 
air  Emo  Sig.  Cardinale  Cibo  Legato  di  Ferrara  ecc  » . 

—  a  11  di  15  Marzo.  Dal  Sig.  Pietro  Antonio  Davia  si  è 
ricevuto  ducatoni  N.  60  d'  ordine  del  Sig.  Principe  di  Massa 
per  la  mezza  figura  della  Sant'Agata,  i  quali  fanno  lir.  300 
che  sono  scudi  75  ». 

— '  «  11  di  24  Novembre.  Dal  Magnifico  Messer  Gio.  Bat- 
tista Brazzoli  si  è  ricevuto  Lir.  151.  10  di  moneta  di  Cento 
a  buon  conto  del  quadro  del  Martirio  di  Santa  Catterina,  che 
fu  donato  all'  Emo  Sig.  Cardinale  Cibo  Legato  di  Ferrara,  Scudi 
126.  lir.  3.  5.  ». 

1655.  «  11  di  16  Febbraro.  Dal  Padre  Fra  Ippolito  Franci- 
scano  di  Reggio  si  è  ricevuto  ducatoni  N.  240  per  intiero 
pagamento  del  quadro  del  San  Luca  che  fu  ordinato  dal  Signor 
Aurelio  Zanoletti,  fanno  scudi  300. 

Una  tavola  d'  altare  con  S.  Luca  in  atto  di  aver  dipinto 
la  B.  Y.  per  la  città  di  Reggio  è  assegnata  a  quest'  anno  an- 
che dal  Malvasia,  lo  non  ne  ho  altra  notizia. 

(1)  Una  S.  Agnese  del  Guercino  è  nella  Galleria  Doria  in  Roma. 


51 

—  «  Il  di  9  Giugno.  Dal  Sìg.  Giacomo  Zanoni  Speciale  si 
è  ricevuto  lir.  340  avendo  scontato  per  la  lettiera  indorata 
lir.  210  e  queste  per  pagamento  del  quadro  di  Giacobbe  co' 
Figliuoli,  che  in  tutto  fanno  ducatoni  N.  HO,  sono  scudi  137 
lir.  2  » . 

—  «  Il  dì  9  Agosto.  Dal  Sig.  Lodovico  Ghiselli  di  Modona 
si  è  ricevuto  ungari  N.  35^  per  caparra  di  un  quadro  da  farsi, 
cioè  una  Madonna  col  Puttino,  San  Marco  Evangelista  col 
leone,  e  san  Domenico  col  cagnolino  con  una  torcia  accesa 
in  bocca,  essendo  d' accordo  di  far  quest'  opera  in  ducatoni 
350  il  denaro  che  si  riceve  sono  ducatoni  N.  S9  lir.  2.  10 
fanno  scudi  li  lir.  1.  10  ». 

1656.  «  Il  dì  14  Marzo.  Dal  Sig.  Lodovico  Ghiselli  di  Mo« 

dona  si  è  ricevuto  ecc che  sono  scudi  364  lir.  1.  16  la 

caparra  che  si  ebbe  fu  di  lir.   297.    10   onde   in   tutto  sono 
ducatoni  350  o  siano  lir.  1755  ».  * 

[  Questo  quadro  fu  allogato  al  Guercino  dalle  Monache  di 
i  S.  Marco  essendo  Abbadessa  Suor  Palma  Celeste  Livizzani,  e 
I  fa  posto  all'aitar  maggiore  della  loro  nuova  chiesa.  Oggi  non 
esistono  più  la  chiesa  né  il  dipinto  il  quale  è  descritto  colle 
seguenti  parole  dal  Pagani  (  p.  1 9  )  :  Im  Vergine  sotto  a  Pa- 
àigUone  sedente  con  stw  Puttino  in  grembo  porge  una  Corona 
a  S.  Domenico,  che  ginocchione  la  riceve;  ed  in  primo  piano 
f  Evangelista  S.  Marco  a  sedere  alzata  la  penna,  et  con  la 
I  nnistra  aperto  un  libro  sembra  che  vensi  a  quello  che  scriver 
deve.  Io  non  saprei  veramente  dire  se  il  quadro  nella  soppres- 
sione di  quel  Monastero  fosse  trasportato  in  Corte  e  se  ad 
esso  sì  possano  riferire  le  espressioni  che  riportiamo  dalla 
Descrizione  (  2*  edizione  p.  19).  La  Beata  Vergine  che  dà  il 
Rosario  a  S.  Domenico:  mezze  figure  poco  minori  del  vero 
con  molta  espressione  e  leggiadria  dipinte  in  Tela.  Quadro 
per  traverso. 

1658.  «  Il  di  21  Febbraro.  Dal  Sig.  Gio.  Battista  Tartaleoni 
si  è  ricevuto  dobble  d'  Italia  N.  44  per  pagamento  del  Sansone 
giovine  quando  portò  a  suo  Padre,  ed  a  sua  Madre  il  Favo 
di  Miele,  e  queste  fanno  lir.  660  che  sono  ducatoni  132, 
scadi  165  ». 

Forse  questo  Sansone  è  lo  stesso  che  è  indicato  negli  in- 
ventarii  di  Novellara  sotto  la  denominazione  dì  Ercole,  e  che 
si  è  conservato  fino  a  questi  ultimi  tempi  in  Modena  presso 
ia  famiglia  Ruffini. 


52 

—  «  11  di  20  Maggio.  Dal  Molto  Illustre  e  Molto  Reverendo 
Sig.  D.  Giulio  Cesare  Rodolfi  si  è  ricevuto  eco per  paga- 

'  mento  delle  due  mezze  figure  d'  Endimione  e  Diana  che  si 
mandarono  a  Roma  alli  Signori  Carandini  ecc.  »: 

—  11  di  30  Giugno.  Altra  come  sopra. 

1660.  «  Il  di  22  Marzo.  Dall' lllmo  Sig.  Co.  Odoardo  PepoU 
si  è  ricevuto  ducatoni  N.  50  per  la  mezza  figura  del  S.  Fran- 
cesco mandato  al  Sig.  Principe  di  Massa:  fanno  scudi  62 
lir.  2   ». 

—  «  11  di  27  Giugno.  Dalli  Signori  Cattalani  Banchieri  si 
è  ricevuto  ducatoni  N.  200  per  il  quadro  di  Sant'Apollinare 
con  una  gloria  d'Angeli  nella  parte  di  sopra,  avendolo  ordi- 
nato una  Signora  di  Reggio:  fanno  scudi  250  ». 

Questo  quadro  esiste  tuttora  in  Reggio  nella  chiesa  già  di 
S.  Apollinare,  ora  di  S.  Agostino. 

—  «  Il  di  22  Settembre.  Si  è  ricevuto  per  mezzo  dell'  Illmo 
Sig.  Marchese  Onofrio  Bevilaqua  ducatoni  N.  60  per  la  mezza 
figura  della  santa  Maria  Maddalena  fatta  in  ovato  per  V  Emo 

'  Cibo,  il  qual  danaro  lo  pagò  il  Sig.   Cattalani   in   tanti    paoli 
lir.  300,  scudi  75  ». 

1662.  «  11  di  16  Marzo.  Dall'  Illmo  Sig.  Co.  Odoardo  Pepoli 
si  è  ricevuto  dobble  N.  100  che  fanno  lir.  1500  per  paga- 
mento del  quadro  del  beato  Luigi  Gonzaga  ordinato  dal  Signor 
Principe  di  Massa  per  la  Città  di  Palermo  ecc....  ». 

1663.  «  lì  di  3  Febbraro.  Dal  Sig.  Cardinale  Cibo  si  è  ri- 
cevuto dobble  N.  15  per  la  testa  del  S.  Francesco;  fanno 
lir.  225  -  se.  56,  lir.  1  ». 

—  «  11  di  20  Dicembre.  Dall'Emo  Cibo  si  è  ricevuto 
per  il  San  Paolo  primo  Eremita  ducatoni  N.  60,  fanno  scu- 
di  75   ». 

1664.  «  lidi  30  Maggio.  Dall'  Emo  Cibo  si  è  ricevuto  per 
la  mezza  figura  della  Santa  Cecilia  lir.  300  fanno  ducatoni 
60  -  scudi  75  ». 

1666.  22  Dicembre.  Muore  Gio.  Francesco  Barbieri. 

Alcuni  ragguagli  della  morte  di  lui  e  delle  esequie  si  rac- 
colgono dagli  squarci  di  lettere  che  qui  produco,  estratti  dal 
nominato  Copia-lettere  di  Novellara. 

Gottifredo  Accarìsio  al  Co.  Alfonso  Gonzaga.  Bologna  16  Novem- 
bre 1664. 

•  H  S<^  Gio  Francesco....  sta  malissimo  ed  in  posto  di  pericolo  »* 


53 

Il  medesimo  allo  stesso,  23  Dicembre. 

e  Questa  sera  s'  è  dato  sepoltura  ai  S^  Gio.  Francesco  da  Cento  Pit- 
tore con  honorevolezza  et  portato  nella  Chiesa  di  S.  Salvatore  dove  si  fa 
domattina  l'oiBtio  con  il  corpo  sopra  terra  ». 

E  il  27  Dicembre. 

e  Diedi  ragguaglio  a  V.  E.  della  morte  del  Sig^  Gio.  Francesco,  le 
soggiungo  che  solenni  esequie  gli  furono  fatte  la  vigilia  di  Natale  con 
quantità  di  torze,  apparata  tutta  la  Chiesa  di  S.  Salvatore  et  musica 
bellissima  ». 

Lo  stesso  giorno,  Benedetto  e  Cesare  Gennari  nipoti  e 
discepoli  prediletti  del  defunto  Quercino,  scrivevano  la  se- 
guente lettera  al  Conte  di  Novellara. 

e  Era  debito  della  nostra  ossequiosissima  servitù  all'  infinito  merito 
di  V.  E.  r  apportarli  con  la  penna  felice  espressione  del  core  antecipato 
augurio  felicissimo  delle  correnti  feste  Natalizie;  e  già  eramo  in  procinto 
al  sodisfare  a  questi  :  quando  soprafatti  dalla  perdita  deplorabile  del  nostro 
earo  Sig.  Zio  passato  da  questa  air  altra  vita  ci  è  convenuto  cedere  all'  ob- 
bligo del  sangue  e  conseguentemente  lasciar  da  parte  altre  e  simili  cose 
e  permettere  che  solo  il  dolore  occupi  tutti  noi  stessi.  Mora  dunque  so- 
levati  alquanto  veniamo  a  tributare  a'  piedi  dell'  E.  V.  il  dovuto  oiBtio 
supplicandola  vivamente  a  gradirlo  benché  tardivo  e  qui  unitamente  Cesare 
e  me  facciamo  ecc.  » . 

Dopo  aver  segnate  le  opere  certe  ed  indubitabili  del  Guer- 
rino verrò  a  far  nota  di  quelle  altre  che  ad  esso  con  molta 
probabilità  si  attribuiscono.  Né  si  creda  che  non  vi   possano 
essere  opere  certe  di  quel  pittore  oltre  le  additate  nel  Registro 
delle  ricevute  sopra  citato,  che  molte  ve  n'  ha  di  certissime 
che  non  si  rinvengono  nel  Registro.  Lasciando  stare  che  esso 
incomincia  soltanto  del  1629   e  però  esclude   tutti   i   dipinti 
di  prima  maniera  e  quelli    rimasti  invenduti  dopo  la  morte 
(Jeir  autore,  è  da  osservarsi  ancora  K  ommìssione  di  non  pochi 
altri  posteriori  dei  quali  ci  fu  dato  notizia  dal  Malvasia  con- 
a:   temporaneo.  E  per  ragione  di  esempio  si  cercano  invano  in  quel 
Registro  i  ritratti  di  Francesco  1  e  di  Maria  Farnese  che  dalla 
Felsina  pittrice  e  da   altre   memorie   sappiamo  positivamente 
essere  stati  operati  dal  Quercino  in  Modena.  11  somigliante  di- 
casi della   Madonna  pel  Vescovo  Coccapani  di  cui  si  ha  V  in- 
cisione,  e  cosi  d'  altri. 


•f 


94 

E  per  incominciare  dalla  Galleria  di  Modena,  trovo  nella 
descrizione  del  Gherardi  i  seguenti  quadri  del  Guercino  (1)  : 
Semiramide  avvisata  da  un  cortigiano  della  ribellione  di  Ba- 
bilonia, forse  ripetizione  di  quello  che  passò  in  proprietà  del 
Re  d' Inghilterra,  quadro  per  traverso  di  seconda  maniera,  ora 
in  Dresda;  due  ovati,  uno  contenente  le  mezze  figure  al  natu- 
rale di  due  soldati,  l'altro  due  mezze  figure  di  Bradamante 
é  Ruggiero,  acquistati  ambedue  da  Alfonso  IV;  un  S.  Pietro 
in  carcere  e  una  Santa  Famiglia  acquistati  dal  medesimo  prin- 
cipe e  portati  in  Francia  nel  1796. 

Nella  Descrizione  del  Pagani  :  Un  S.  Francesco  d'  Assisi  tra- 
sportato in  Francia;  2  quadri  di  un  S.  Pietro  che  legge  di 
prima  maniera  pure  in  Francia,  e  di  un  S.  Paolo  che  s' appog- 
gia alla  spada  oggi  nella  Collezione  del  Louvre;  la  B.  V.  con 
Cristo  morto  quadro  grande  per  traverso  di  prima  maniera; 
Salome  figlia  di  Erodiade  che  riceve  dal  manigoldo  la  testa  di 
S.  Giovanni  che  è  forse  il  medesimo  che  il  quadro  sopra  ci- 
tato col  titolo  di  Decollazione  di  S.  Giovanni;  e  S.  Giovanni 
che  miracolosamente  rende  vane  le  insidie  di  quelli  che  vo- 
levano avvelenarlo. 

Nella  Descrizione  ecc.  2.^  edizione  17S4 -Ldi  Vergine  col 
Bambino  ritto  in  piedi  innanzi  a  lei,  che  probabilmente  è  ora 
nella  Galleria  del  Louvre;  un  S.  Francesco  che  riceve  le  sti- 
mate, figura  intera  al  naturale. 

Nella  Descrizione  ecc.  3^  edizione  Y7<97- Ritratto  in  mezzo 
busto  di  Alfonso  iV;  Madonna  col  Bambino  che  scherza  con 
le  colombe,  quadro  per  V  impiedi  di  mezze  figure  della  quale 
si  ha  un'incisione  del  Mazza,  e  che  io  tengo  sia  quella  da 
me  veduta  nella  Galleria  Scarpa  alla  Motta  Trevigiana  (2); 
Mosè  mezza  figura  al  naturale,  portato  in  Francia. 

Aggiungasi  alla  nota  dei  dipinti  quella  dei  disegni  ricavata 
da  varii  registri  mss.  e  stampati  e  sono:  Un  paese  a  penna - 
Gesù  Cristo  sul  Calvario  a  chiaroscuro  -  Puttini  di  lapis  rosso  - 
Altri  simili  -  Ecce  homo  a  lapis  rosso  e  nero  -  S.  Famìglia  ad 
aquarello  -  Paese  a  penna  -  Quattro  disegni  degli  Evangelisti 
a  penna  -  S.  Francesco  che  riceve  le  stimate  a  penna  e  aqua- 
rello -  due  disegni  di  nudi  a  lapis  -  S.  Girolamo  a  penna  e 
aquarello  -  Martirio  di  S.  Lorenzo  a  lapis  rosso  -  Un  uomo  che 

(1)  Avvertasi  che  si  ommelte  di  riprodurre  i  quadri  superiormente  nominati. 

(2)  Un* altra  consimile  è  nella  Galleria  Costabili  in  Ferrara.. 


55 

dorme  e  altre  figure  a  penna  -  Una  rocca  con  un  lago  e  varie 
figure  -  Coronazione  di  spine  a  lapis  rosso  e  nero  -  Paese  con 
castello  e  uomo  che  dorme  a  penna  -  Tutti  questi  disegni  an- 
darono dispersi  dal  turbine  del  1796. 

Un  quadro  della  Carità  romana,  che  fu  tolto  dai  francesi 
era  nel  Palazzo  di  Sassuolo  (1). 

La  moderna  Galleria  Estense  mostra  oltre  i  menzionati; 
due  teste  di  cardinali,  un  ritratto  d*  uomo  in  mezza  figura, 
due  mezze  figure  al  naturale  di  vecchi  in  atto  di  leggere,  e 
due  superbi  ritratti  attribuiti  come  gli  altri  al  Quercino,  ma 
appartenenti,  come  si  vedrà  in  seguito,  ai  Gennari. 

In  Reggio  nel  Museo  del  Vescovo  Coccapani  contemporaneo 
al  Quercino  erano  i  seguenti  dipinti:  Un  S.  Giovanni  (sic)  in 
carcere  -  Un  S.  Bernardino  -  Una  gatta  che  guarda  una  trappola 
che  senza  dubbio  è  da  assegnarsi  al  fratello  di  lui  Paolo  An- 
tonio; più  iun  piccol  quadro  della  B.  V.  col  Bambino  nelle 
braccia,  ambedue  rivolti  al  piccolo  S.  Giovanni  il  quale  posa 
sopra  un  piedestallo  e  mostra  al  Bambino  la  banderuola  della 
sua  croce  su  cui  sta  scritto:  Ecce  agnus  Dei.  Di  quest'  opera 
citata  dal  Malvasia  (T.  I.  144)  si  ha  T  incisione  eseguita  da 
Bernardino  Curti  reggiano.  Leggesi  in  essa.  Io  Frane.  Barbe- 
rius  Centen.  Inven.  Bernardinus  Curtus  de  Regio  Fec.  1643^ 
Sotto  sta  la  dedicatoria  all'  Ab.  Alfonso  Coccapani,  nel  mezzo 
Varma  del  Vescovo  e  più  basso  queste  parole:  Ex  Musaeo 
llUhi  et  Rmi  March.  Pauli  Coccapani  Epì  Regii  et  Princ.  - 
Oltre  i  dipinti  eranvi  pure  i  seguenti  disegni:  Un  pittore  a 
peana  -  Un  vecchio  sopra  un  puttino  con  una  donna  -  Una 
lesta  a  penna  -  S.  Lorenzo  di  lapis  rosso  -  Susanna  a  penna 
-  CiisUt  che  porta  la  croce  di  lapis  rosso  -  Ecce  Homo  di  lapis 
rosso  -  Profeta  idem  -  Quattro  Baccarini  idem  -  S.  Paolo  di 
penna  -  Figura  che  studia  di  penna  -  S.  Giovanni  di  lapis 
rosso  e  altri. 

Era  pure  in  Reggio  forse  presso  Ercole  Prini  una  beir  opera 
del  Quercino  citata  dal  Malvasia  (T.  I.  127).  Era  una  Madonna 
in  profilo  con  un  libro  aperto  nelle  mani,  e  il  Bambino  nudo 
ai  piedi  in  atto  di  staccare  un  garofano  da  un  vaso;  pittura 
intagliata  dal  medesimo  Curti  e  dedicata  da  Ercole  Prini  a 
Gio.  Battista  Ferri. 


(1)  Panelli  Descrizione  del  Paktzzo  di  Scumolo  Mw.  del  1722  nella  Estense. 


56 

Nella  Galleria  di  Novellara  oltre  la  Dorinda  e  il  Sansone, 
si  citano  una  Pietà  di  prima  maniera  e  varii  disegni. 

Nella  città  del  Finale  è  pure  assegnato  al  Gucrcino  il 
Quadro  della  B.  V.  con  S.  Francesco  esistente  nella  chiesa 
annessa  al  pubblico  cimitero. 

Il  Calindri  (1)  poi  nel  dar  ragguaglio  della  chiesa  parroc- 
chiale di  Asia  nel  territorio  bolognese  afferma  che  il  quadro 
di  S.  Gio.  Battista  nell*  aitar  maggiore  è  del  Guercino,  e  fu  do- 
nato alla  Chiesa  dal  fu  Conte  Fabio  Carandini. 

Per  ultimo  noterò  un  superbo  disegno  a  penna  del  Bar- 
bieri di  una  Maddalena,  che  si  conserva  nella  nostra  casa 
proveniente  dalla  Galleria  Legnani  di  Bologna,  il  quale  fu  posto 
in  istampa  nella  raccolta  di  Dissegni  d'  eccellenti  pittori  itor 
liani  incisi  di  maniere  diverse  da  Clemente  Nicoli  in  Bolo- 
gna  1786. 

Il  Guercino  fu  maestro  di  Antonio  Triva  insigne  pittore 
reggiano. 

Barbieri  Paolo  Antonio  centese  pittore  (  n.  1603 
m.  1649  ).  Nel  registro  già  sopra  citato  delle  opere  dei  due 
fratelli  Barbieri,  Gio.  Francesco  detto  il  Guercino  e  Paolo  An- 
tonio, trovansi  segnati  due  quadri  d' animali  di  quest'  ultimo, 
il  primo  sotto  il  9  Giugno  1632  fatto  per  venti  scudi  a 
Mons''  lUmo  Vescovo  Gonzaga  (2);  l'altro  sotto  il  19  Febbraro 
1634  per  scudi  settanta  cinque  al  Duca  di  Modena.  Due  altri 
quadri  di  esso  sono  notati  nel  registro  del  Museo  Coccapani.  Il 
primo  rappresentante  una  gatta  che  guarda  una  trappola  (3), 
il  secondo,  frutti,  formaggi,  funghi  e  simili  cose.  — •  Oggidì 
la  Galleria  Estense,  mostra  cinque  quadri  di  animali,  frutti 
e  commestibili  di  Paolo  Antonio.  Altri  quadri  del  medesimo 
autore  sono  in  parecchie  case  di  Modena. 

Barier  Francesco  francese  incisore  in  pietra  fina  (  n. 
1680  m.  1746).  Ha  inciso  dal  naturale  alcuni  ritratti  fra  i 
quali  quello  molto  stimato  del  Marchese  Rangoni  inviato  del 
Duca  di  Modena  alla  Corte  di  Francia  (4). 

(i)  Pianura  del  Territorio  Bolognese  Bologna  1785  p,  298. 

(2)  Probabilmente  Alfonso  Gonzaga  di  Novellara  Arcivescovo  di  Rodi  morto 
nel  1649. 

(3)  Questo  è  dato  nel  Catalogo  per  opera  del  Gucrcino,  ma  io  credo  non  com- 
mettere errore,  restituendolo  a  Paolo  Antonio  che  unicamente  trattava  somiglianti 
argomenti. 

(i)  Manette  Traile  des  pierres  gravées,  Paris  1750  T,  /.  149. 


57 

*  Barrassi  Glo*  Domenleo  di  Giacomo  di  Àrsegno 
nella  diocesi  di  Como  tagliapietra  (n m.  1530).  Della  esi- 
stenza di  quest'  uomo  e  della  dimora  di  esso  in  Carpi  rac- 
colse queste  poche  notizie  il  S/  D.  Paolo  Guaitoli  da  docu- 
menti in  quella  città.  I  soli  documenti  che  lo  indichino  vi- 
vente sono,  il  libro  dei  nati  di  Carpi  nel  quale  egli  apparisce 
come  Compare  il  31  dicembre  1522,  e  un  rogito  dell'  11 
gennaro  1530  nel  quale  il  Barrassi  riceve  T  assoluzione  per 
certa  somma  di  denaro  dal  pittore  Tomasino  di  Borzano.  E 
poiché  la  moglie  di  lui  Maddalena  era  già  vedova  ai  26  di- 
cembre deiranno  stesso  come  si  ha  dai  libri  battesimali  di 
Carpì,  cosi  è  fuori  di  dubbio  che  la  morte  del  Barrassi  av- 
venisse neiranno  1530.  È  probabile  che  il  Barrassi  venisse 
chiamato  al  servigio  di  Alberto  Pio  per  lavorare  i  marmi  ad 
ornamento  delle  fabbriche  da  esso  inalzate. 

Barrerà francese  pittore  (  viv.  1693  ).  In  un  li- 
bro del  soppresso  Monastero  delle  Suore  di  S.  Sebastiano  in 
Carpi  comunicatomi  in  estratto  dal   S.""  D.  Paolo  Guaitoli  si 

'  rinviene  questa  notizia;  come  al  di  13  gennaio  1693  fu  posto 
in  un'  altare  di  quella  chiesa  un  quadro  di  S.   Filippo  e  di 

[  S.  Lucia  opera  di  Monsù  Barrerà  Pittor  Francese.  Questo 
quadro  di  cui  s'  ignora  la  sorte,  fu  sostituito  dopo  non  molto 
tempo  da  un  altro  di  Luigi  de  la  Forest. 

\        Barri  Giaecmo  veneziano  pittore  (  n.   e.   1632  m.  e. 

r  1690  )  pubblicò  nel  1671  in  Venezia  il  suo  Viaggio  pittoresco 
nel  quale  dà  conto  delle  opere  d'  arte  da  esso  vedute  negli 
Stati  estensi. 

Barthelemy  Gio*  Simone  di  Laon  pittore  (n.  1743 
ift.  l&l  1  )  f u  uno  dei  commissarii  incaricati  dal  governo  della 
RepahWica  francese  di  confiscare  nel  1796  i   capi  più  singo- 

1  lari  e  preziosi  delle  Gallerie  estensi  in  Modena.  Erano  suoi 
compagni  in  queir  opera  il  chimico  BerthoUet,  il  naturalista 
Thouin,  il  pittore  Finet  e  lo  scultore  Moitte. 

Bartolomeo  bresciano  fonditore  (viv.  1576)  fuse  in  detto 
amio  le  campane  della  chiesa  di  S.  Francesco  nella- Miran- 
dola (1). 

BaMIstolll  Pier  Franeeseo  bolognese  pittore  (  n 

m.  1625  )  lavorò  in  servizio  del  Duca  della  Mirandola  come 
vedrassi  all'  articolo  di  Francesco  Brizzi.  È  verosimile  eh'  egli 

# 

(1)  Gigtioli  Storia  del  Convento  di  S.  Francesco  Mes, 


60 

Belli  Silvio  Vicentino  ingegnere  (  viv.  1579  (1)  ),  Essendo 
insorte  gravi  controversie  tra  le  Città  di  Modena  e  di  Reggio 
per  il  riparto  delle  acque  del  fiume  Secchia,  Alfonso  11  Duca 
di  Ferrara  nominò  giudici  in  quella  causa  il  Consigliere  Gio: 
Maria  Crispo  da  Ferrara,  e  Silvio  Belli  Ingegnere  Ducale.  Visitò 
più  volte  il  Belli  i  luoghi  in  questione,  e  il  25  settembre 
del  1578  presentò  la  sua  relazione  unitamente  al  disegno  di 
una  chiusa  da  costruirsi  al  Pescaro,  per  le  quali  operazioni 
ebbe  egli  dalle  due  città  contendenti  regalo  di  cinquanta  scudi 
d'  oro.  L'  anno  seguente  fu  di  nuovo  col  Crispo  alla  visita  del 
fiume  Secchia  per  altre  vertenze  d'  acque  tra  Modena  e  Sas- 
suolo ,  e  fece  Y  opportuna  relazione  datata  del  1 6  Giu- 
gno 1579  (2). 

Ha  la  Biblioteca  Estense  un  Zibaldone  mss.  del  Belli  segnato 
Vili.  E.  1.  il  quale  sebbene  porti  scritto  nel  frontispizio  il 
Titolo  di  =  Elementi  di  Scienze  et  Arti  =  non  è  altro  che 
una  collezione  di  abbozzi  e  di  schemi  parte  originali,  parte 
copie  corredate  di  postille  e  correzioni.  Contiene  un  =  Ab- 
bozzo della  descrizione  del  Mondo;  Parére  al  Ser.*"®  Principe 
intomo  al  nuovo  Calendario;  Annotazioni  inviate  all'  Autore 
dal  figlio  di  Valerio  Belli;  Herone  delle  macchine  da  guerra; 
Oppositioni  fatte  per  Tiberio  Scalona  ai  quesiti  del  Tarlar 
glia  ecc. 

La  stessa  Biblioteca  possiede  un  Discorso  del  Belli  sulV  are- 
namento  del  Po  con  le  provisioni  da  farsi  levando  principal- 
mente il  Reno  et  mettendolo  nelle  valli. 

*  Benei  Donato  fiorentino  scultore  (viv.  1511,  1525)  - 
Michel  Angelo  Buonarroti  elegge  a  suo  procuratore  Donato 
Benci  cittadino  fiorentino  a  poter  accettare  e  far  caricare  tutti 
quei  marmi  eh'  egli  si  ritrova  avere  tanto  alle  cave  di  Carrara 
quanto  alla  marina  di  Àvenza.  Atto  del  17  aprile  1518  del 
notaro  carrarese  Lombardelli  riportato  dal  Frediani  (3). 


(i)  Le  notizie  qui  riportate  emendano  V  errore  dei  Zani  che  segna  al  157$  la 
morte  di  Silvio  Belli. 

(2)  Libro  delle  Provisioni,  Decreti  ecc,  della  Città  di  Modena.  Ivi  Gadaldino  i578. 
-  Muzzarelli  Diritti  della  Città  di  Modena  sulle  acque  di  Secchia,  Modena  Soliani  1827, 
dove  si  riportano  le  due  relazioni  dei  Belli. 

(3)  Ragionamento  storico  su  le  diverse  gite  fatte  a  Carrara  da  A.  M.  Buonarroti 
p,  87.  U  Frediani  ritorna  a  parlare  del  Benci  nel  Ragionamento  intorno  Alfonso  Cit- 
tadella, Lucca  1834  p.  42. 


61 

Beni^etti  Giuseppe  bolognese  incisore  (  vìv.  1744% 
intagliò  le  due  tavole  inserte  nelle  Memorie  del  Finale  di 
Lombardia  di  Cesare  Frassoni,  Modena  società  Tipografica  1778; 
una  Deposizione  di  Croce  esistente  in  Carpi  sul  disegno  di  Giù. 
Maria  Barbieri  carpigiano  in  mezzo  foglio;  V  immagine  della 
B.  V.  di  S.  Luca  conservata  nel  monastero  di  S.  Chiara  di 
Carpi  in  mezzo  foglio;  e  reiQgie  della  B.  Camilla  Pio  pure 
in  mezzo  foglio.  Vedi  Fratto  Domenleo  Maria. 

*  Benedetto»  Vedi  Giunto  Domenico* 
Benso  Carlo  di  Porto  Maurizio  pittore  (  n.  e.  1715  m. 

e.  1785  ),  operò  in  Reggio  un  quadro  di  S.  Gregorio  nella 
chiesa  di  S.  Prospero,  e  nel  Duomo  la  SS.  Trinità  sopra  una 
Volta  e  gli  angeli  internamente  sulla  porta  del  Santuario  delle 
reliquie.  Queste  opere  sussistono  tuttora  (1). 

*  Bentivoglio  Cornelio  ferrarese  ingegnere  (  n.  e.  1 520 
m.  1 588  )  fu  de'  famosi  Capitani  del  suo  tempo,  e  delle  ono- 
rate prove  di  lui  furono  testimonii  Francia,  Algeri,  Piemonte, 
Parma,  Siena  ecc.  Ridottosi  in  patria  fu  dal  Duca  Alfonso  li 
eletto  Luogotenente  Generale  della  Milizia  dello  Stato,  e  nel 
1567  gratificato  del  feudo  di  Gualtieri  nel  territorio  reggiano 

I    sui  limiti  del  Po.  Era  questo  feudo  in  gran  parte  composto 
1   di  valli  impaludate  le  quali,  oltre  la  malsani  a  dell'  aere  che 
ì   da  esse  si  generava,  non  apportavano  alcuna  utilità  agli  abi- 
!    tanti  e  ai  proprietarii.  Il  Bentivoglio  concepì  il  pensiero  di 
■    ridurle  a  coltivamento  e  posesi  coraggiosamente  ali*  opera.  Fece 
primieramente  raccogliere  e  scolare  le  acque  in  nuovi  cavi, 
e  il  Crostolo  che  divagava  per  le  valli  fece  scavare  e  restrin- 
gere con  forti  argini,  e  così  potè  condurlo  a  sboccare  nel  Po. 
£  raccolte  tutte  le  acque   sorgenti  e  piovane  che  dai  paesi 
Jimifrofi  si  riducevano  in  questa  vallata,  le  introdusse  in  un 
condotto    o   Botte  appositamente  costrutta  sotto   il  letto  del 
:  Crostolo,  donde  immesse   nel   nuovo   Cavo   detto   Parmigiana 
;  continuando  per  lo  spazio  di  circa  dodici  miglia  andavano  a 
i   confluire  nel  fiume  Secchia  al  Bondanello;  là  dove  i  rigurgiti 
vennero    frenati   da   una  travata   fattavi   nel    1580.    Ebbe  il 
Bentivoglio  la  felicità  di  vedere,  avanti  la  sua  morte,  assicu- 
rato resilo  della  magnanima  intrapresa;  ridonata  alla  coltura 
una  considerabile   estensione   di   terra   improduttiva;  ripopo- 
lati i  luoghi    abbandonati;  il  borgo   di    Gualtieri    ampliato  e 

(1)  Rocca  Diaru  pel  182$  e  pel  1826. 


62 

abbellito;  e  benedetto  il  nome  di  lui,  alla  memoria  del  quale 
fu  posta  la  seguente  iscrizione  che  anche  oggidì  rimane  nel 
prospetto  della  maravigliosa  Botte,  monumento  insigne  della 
scienza  architettonica  e  della  idraulica. 

Comelius  Bentivolus  Castri  Gualterii  Marchio,  Malianique 
dominus  ac  Ser.^^  Ferrariae  Ducis  Alphonsi  II  Loeumtenens 
Generalis  ecc.  post  eulta  huius  atque  vicinarum  terrarum  ab 
a^siduis  tuta  redigisse  aluvionibus,  paludisque  aquis  continuo 
defluentibus  intra  mu/nitissimos  aggeres  positis,  ac  ut  extemae 
haec  ne  introieìint  in  arva  protndendo  exsicasse,  dum  aeris 
salubritati  non  minus  quam  publicae  ubertati  incubuit;  me 
ut  perpetuo  aquarum  scaturentium  ojc  pluviarum  consuleret 
exsiccari  curavit  anno  MDLXXVI  Mense  Augusti. 

Di  questa  impresa  ragiona  con  amplissime  lodi  il  celebre 
G  B.  Aleotti  (1),  quel  medesimo  che  da  Ippolito  figlio  di  Cor- 
nelio Beniivoglio  fu  incaricato  di  recare  l' ultimo  perfeziona- 
mento air  opera  già  compiuta  di  quella  bonificazione  (  Vedi 
Aleotti  ).  Ed  ancora  nella  sua  Idrologia  mss.  ritorna  con  com- 
piacimento a  lodarla  e  dopo  aver  presentato  il  disegno  della 
Botte,  esce  in  questo  pompose  espressioni.  Dopo  che  ruinò 
V  imperio  di  Roma  fin  a'  nostri  tempi  non  so,  che  né  Cava- 
liere, né  Prencipe  alcuno  habbia  fatto  cosa  più,  celebre,  et 
famosa,  né  con  dispendio,  né  con  tante  difficoltà  supcì^ate  glo- 
nosamente  da  questo  glorioso  Heì*oe  verameìite  V  Hercole  do- 
matore dell'  Hidra  de'  nostri  tempi. 

Era  il  Bentivoglio  intendente  non  meno  della  civile  inge- 
gneria che  della  militare,  per  la  qual  cosa  fu  dal  Duca  fatto 
soprastante  a  tutte  le  fortificazioni  dello  Stato.  E  volendo  esso 
Duca  innalzare  un  forte  nella  Garfagnana  presso  Castelnovo 
per  tenere  in  rispetto  i  vicini  Lucchesi,  mandò  colà  il  Benti- 
voglio nel  1579.  11  quale  eletto  il  sito  opportuno  diede  le 
istruzioni  al  Fasi  da  Carpi  per  il  disegno  e  la  costruzione  del 
forte  che  in  queir  anno  stesso  fu  incominciato  di  edificare,  e 
che  anche  oggi  rimane  col  nome  impostogli  dal  Duca,  di  Mon- 
talfonso  (2). 

Bentlvog^lio  Enzo  ferrarese  architetto  (n  .  .  .  m.  1639). 
Dal  padre  suo  Cornelio  ereditò  il  gusto  dell'  architettura,  della 

(1)  Difesa  per  ripara/re  alla  sommersione  del  Polesine  di  Rovigo  ecc.  Ferrara 
Baldini  160i.  p.  57. 

(2)  Non  è  esatto  il  Vcdriani  (Storia  di  Mod,  Il  581)  allorché  racconta  che  il 
detto  forte  fu  innalzato  conforme  U  disegno  e  parere  del  Bentivoglio. 


63 

politica,  delle  arti  cavalleresche.  Nell'architettura  lasciò  me- 
moria durevole  nella  continuazione  o  nella  riforma  del  Teatro 
Farnese  di  Parma,  opera  insigne  dell'  Àleotti.  Passò  molta  parte 
della  sua  vita  in  Modena  e  ne'  feudi  di  Gualtieri  e  di  Scan- 
diano. Dal  nostro  Archivio  comunale  s' impara  eh'  ci  fu  fatto 
cittadino  modenese  il  6  aprile  1620,  e  che  nel  1626  avendo 
egli  partecipato  alla  Città  il  matrimonio  del  figliuol  suo  Fer- 
rante con  Leonora  Mattei  (1),  n'ebbe  da  essa  in  contraccam- 
bio un  regalo  di  sessanta  ducatoni  in  robe  mangiative.  Nel 
1633  diresse  1'  ampliamento  della  strada  del  Canal  Naviglio 
che  da  Modena  conduce  a  Bomporto  e  al  Finale  (Yedriani  IL 
657  ),  nonché  i  lavori  per  dar  accesso  entro  la  città  alle  bar- 
che che  venivano  nel  detto  Canale.  Nel  1634  permutò  il 
feudo  di  Gualtieri  in  quello  di  Scandiano,  e  passato  ad  abitare 
in  quest'  ultimo  luogo  pose  le  fondamenta  di  quella  parte  di 
rocca  che  è  posta  al  sud  -  est  con  animo  di  compierla,  lo  che 
poi  non  fece  (2). 

Berette  Gaspare  milanese  ingegner  militare  (  viv.  1660, 
1705)  Vedi  Plessis  (Du> 

*  Bergamo  (  Amedeo  da  )  scultore  (  viv.  1 327  )  fu 
autore  dell'  arca  sepolcrale  contenente  le  ossa  di  Pietro  da 
Suzzara  professore  di  leggi  in  Reggio  ivi  morto  nel  1327.  Ad 
essa  arca  è  apposta  la  seguente  iscrizione:  Sepulcrum  Domini 
Petri  de  Suzara  Legum  Doctoris  MCCCXXVII  de  mense  Iwaii 
-  Magister  Amedeus  de  Bergamo  fecit  hoc  opus.  Questo  monu- 
mento ornato  di  figure  a  rilievo  conservavasi  nel  chiostro  di 
S.  Domenico  in  Reggio  (3).  Recentemente  fu  ceduta  al  Museo 
lapidario  di  Modena  la  parte  figurata  di  esso  monumento,  ossia 
una  lastra  oblunga  di  marmo  rosso  nella  quale  sono  scolpite 
in  maniera  assai  ragionevole  cinque  piccole  figure  che  rappre- 
sentano Pietro  da  Suzzara  in  cattedra,  e  quattro  discepoli  nell' 
atto  di  ascoltare  i  precetti  di  lui. 

*  Bergatftl  Paolo  di  Ambrog^lo  veronese  pittore  (  viv. 
1576,  1585).  Si  trova  memoria  di  lui  nei  registri  modenesi 
dei  nati  e  dei  morti  ne'  quali  si  notano  dal  1576  al  1585  i 
nomi  di  alcuni  figli  natigli  dalla  moglie  sua  Maria  Melloni  di 


(Ij  U  Lina  nell'albero  della  famiglia  Bentivoglio  pone  questo  Ferrante  tra  i 
figli  dMppolito  Bentivoglio  e  Io  fa  morto  nel  4619. 

(i)  Venturi  Storta  di  Scandiano  Mod,  1822  p,  116. 

(3)  Taccolì  Mem.  Stor,  A  /.  533.  Tiraboschì  Biblioteca  Modenese  T,  V.  160. 


64 

Vicenza.  Talora  egli  è  qualificato»  per  pittore,  talvolta  per  tin- 
tore, forse  perchè  egli  esercitò  congiuntamente  quelle  due  pro- 
fessioni. 

Bernini   Glo*   Lorenzo   napolitano    scultore  architetto   : 
pittore  (  n.   1598  m.   1680).  Nel   1651    scolpì  in  marmo  ì}  .^c 
busto  di  Francesco  1  Duca  di  Modena  e  n'  ebbe  mille  doppia  i 
di  mercede,  oltre  il  regalo  di  200  ungheri  a  Cosimo  Scarlatti   ; 
che  lo   portò   da  Roma  a  Modena  (1).   Quest'  opera  insigne 
squisitamente  condotta  si  serba  anche  oggidì  nel  Palazzo  Ducate 
di  Modena.  Di  essa  scrisse  il  Lalande  essere  d'  une  si  grande 
délicatesse  qu'  il  sequòie  flotter  en  l'air  (2)  ;  e  più  prolissamente 
il   Borboni   contemporaneo   (3):   =   È   questo   il   ritratto  in 
marmo   dal   busto   in   su,   di   queir  Altezza;  ma  quel  che  fa 
stupire,  si  è  che  non  essendo  stato  ricavato  dal  naturale,  ma 
da   un   altro   ritratto  dipento,  nondimeno  è  effigiato  così  al 
vivo;  che  veduto  da  quel  Principe,  parve  (stetti  quasi  per 
dire,  se  non  mei  vietasse  la  sagacità  singolare  dello  stesso  ) 
che  a  guisa  di  novello  Narciso  in  rimirando  attentamente  le 
sue  fattezze  nel  candore  di  quel  marmo,  si  compiacesse  somr 
mamente  di  se  medesimo,  o  vero  invaghito  della  sua  Statua; 
con  esso  lei  ragionasse  come  un  novello  Pigmalione.  La  ricom- 
penza  data  air  Autore,  faccia  fede  dell'  eccellenza  dell*  Opra- 
li proverbio  è  trito,   che  raritas  facit  p^etium.  Chi  vuol  ve- 
dere se  è  vero,  attenda.  Mille  doppie  furono  date  al  Bernìno 
dalla  libéralissima  generosità,  degna  dell'  animo  vasto  di  gran 
Prencipe.  =  Narra  ancora  il   citato   Remino   biografo,   qual- 
mente il  Cardinal  Rinaldo  d'  Este  che  teneva  grande  dimesti- 
chezza col  nostro  artista,  ed  era  frequente  nella  sua  casa,  lo 
conducesse  un  giorno  alla  Villa  Estense  in  Tivoli  per  sotto-  , 
porgli  ad  esame  il  disegno  di  una  nuova  fontana.   Là  dove  ^ 
avendo  il  Remino   dato   un   piccolo   ritocco   a   certi  stucchi,  j. 
n'  ebbe  in  dono  dal  generoso  principe  un'  anello  con  cinque 
diamanti  del  valsente  di  400  ducati;   ed   altrettanti   n'  ebbe 
dal   medesimo   una   seconda  volta  per   un'  altra  somigliante  r- 
operazione. 


(i)  Bernino  Vita  del  Cavalier  Bernino.  Roma  Bernabò  1713.  In  una  inedita  bio-  ^ 
grafia  del  Bernini  pubblicata  nel  Giornale  romano  il  Saggiatore  (  Anno  li.  p.  383  )  si  ^ 
dice,  che  qucst^  opera  fruttò  air  autore  3000  scudi  in  Tascllame  d*  argento. 

(2)  Voyage  d*  un  fran^ais  en  Italie,  Paris  1769  /.  542. 

(3)  Delle  Statue,  Roma  Fei  1661  p,  84. 


65 

Nel  1665  movendosi  il  Bernino  da  Roma  alla  volta  di 
Parigi  per  aderire  all'  invito  di  Luigi  XIV,  nel  suo  passaggio 
\er  Modena  si  fermò  a  riverire  la  Duchessa  Laura  nipote  del 
;ardinale  Mazarino.  Fu  allora  consultato  intorno  il  disegno 
Id  Ducale  Palazzo  nel  quale  la  paiate  degli  ornamenti  era  a 
cna  aJbbozzata,  ed  egli  approvò  l'  opera  e  solamente  propose 
Ifuni  mutamenti  di  poca  importanza  (1).  Più  tardi  il  Duca 
Ifonso  IV  gli  diede  incombenza  di  scolpire  la  statua  equestre 
lei  Duca  Francesco  I  padre  suo;  ma  la  morte  sopravvenuta 
i  quel  Principe  impedi  V  esecuzione  di  quel  concetto  nobi- 
issimo  (2).  Il  Bernini  ancora  diede  il  diségno  di  un*palIio 
avoralo  in  argento  del  valore  di  800  luigi  d'  oro,  donato  dal 
'escovo  Agostino  Marliani  al  Duomo  di  Reggio.  Nel  mezzo  del 
[uale  era  una  gran  medaglia  con  la  effìgie  di  M.  V.  Assunta; 
a  quale  scampata  al  vandalismo  gallo-italico,  fu  poi  guastata 
ler  convertire  V  argento  in  supelletili  sacre  (3). 

Un'  altr'  opera  del  Bernini  esistente  in  Modena  ci  è  indi- 
ata dal  Fabrizi  nelle  accennate  Notizie  del  Palazzo  Ducale. 
iira  dessa  un'  Aquila  gigantesca  di  maravigliosa  bellezza  posta 
»pra  uno  dei  portoni  del  detto  Palazzo,  e  fu  spezzata  a  colpi 
li  martello  nel  1796. 

Fu  il  Bernini  maestro  di  Giuliano  Finelli,  di  Andrea  Bolgi, 
ii  Francesco  Baratta  scultori  carraresi,  ed  ebbe  parziale 
intrinsichezza  col  celebre  Fulvio  Testi  allorché  questi  di- 
morava in  Roma  per  servigio  del  Duca.  Abbiamo  di  ciò  un 
ragguaglio  importante  e  curioso  in  una  lettera  scritta  dal  Testi 
ilesso  di  Roma  il  29  gennajo  1653  al  Conte  Francesco  Fon- 
aoa.  La  qual  lettela  comunque  edita  dal  Venturi  (4)  sarà  qui 
riprodotta  più  corretta  e  più  compita,  avendola  io  trascritta 
dall'  originale  autografo  che  sta  presso  il  Conte  Gio.  Francesco 
^errari  Moreni. 

Ill.™o  SìgJ  mio  Pron  Sing.»» 
La  lettera  che  V.  S.  III.™»  mi  scrive  sotto  li  16  comincia  meglio  dell' 
1  principio  perché  comincia  dal  male  d' un  personaggio  a  cui  neanche  il 
iavolo  vuol  bene,  ancorché  il  Diavolo  sia  quello  che  gli  ha  fatto  del  bene; 

({)  Dair  Olio  Pregi  del  R.  Palazzo  di  Modena  p.  13. 

(2)  Muratori  Antichità  Estemi  //.  7i0. 

(3)  Certani  M.  V,  coronata  p.  120.  Diario  sacro  pel  1825  p,  33. 

(i)  Notizie  ulteriori  intorno  alle  opere  del  Conte  Fulvio  Testi  dopo  V  edizione 
Itane  in  Modena  l*  anno  1817,  nella  Biblioteca  Italiana  T.  XtìL  p.  1. 

3 


66 
Ma   dubbilo  purtroppo  che  il  fine  non  sia  per  eorri^ondere  al  principio, 
perchè  costui  non  morirà,  e  questo  sarà  un  di  quei  Salmi  che  nell*  ultimo 
non   ha   il    Gloria  patri.   O  Dio,  perchè  non  si  possono  aiutare  i  corpi 
come  s' aiutano  V  anime  co'  suffragi  :  Farmi  pure  che  si  farebbono  le  beHè 
orazioni:  Io  per  me  vorrei  dirgli  le  messe  di  San  Gregorio  cominciandok. 
al  rovescio  per  più  divozione:  e  so  che  V.  S.  111."»  ancora  m'ajuterebté 
dal  canto  suo.  Ma  non  siamo  degni  di  ricevere  questa  grazia  da  S.  D.  H. 
e  i  peccati  della  Bonissima  (i)  non  permettono  che  cosi  presto  finisca  ia 
Modana  la  peste.   Pazienza   con  amaritudine.   Oggi   s'è  cominciato   quii' 
Carnovale,  cioè  la  Maschera.  0  Dio  che  scipitezza  !  La  Maschera  è  proibita 
alle  donne,  perchè  Roma  vuol  forse  dare  questo  privilegio  in  questi  giorni 
al  miglior  sesso.   E  certo  i  Zerbini  fanno  miracoli,  lasciandosi  vedere  con 
vestiti  superbissimi   su  bei   cavalli  attillati  e  profumati,  tentazioni  da  far 
prevaricare  perfino  il  Padre  Bondenari  (2)  se  fosse  vivo.  Il  mio  Carnevale 
sarà   una  dolcissima,  gustosissima  e  virtuosissima  conversazione  di  quattro 
0  cinque  Gentilhuomini   letterati   della  prima  bussola,  ma  gaìanthuomini  e 
begli  umori  in  eccesso.   Questi  ogni  di  vengono  a  rittrovarmi,  si  che  hft 
del  continuo  una  mezza  Accademia  in  casa,  nella  quale  per  favorirmi,  8*  è 
contentato   d'entrare  il  Cav.  Bemino,  quel  famosissimo   scultore   che  Imi 
fatto   la   statua  del  Papa,  e  la  Dafne  eh' è  nella  Vigna  di  Borghese,  àk*h 
il  Michelangelo  del  nostro  secolo,  tanto  nel  dipignere  quanto  nello  scolpire, 
e  che  non  cede  a  nissuno  dc^li  Antichi  nell'  eccellenza  dell'  Arte  (3).  Que- 
sti s'  è  innamorato  di  me  et  io  di  lui,  et  è  veramente  un  huomo  da  (ne 
impazzir  le  genti,   perchè  sa   molto  anche  di  belle  lettere  et  ha  motti  e 
arguzie  che   passano   l'anima.   Pagherei   ogni   gran  cosa  che  V.  S.  IlL"* 
fosse  qui,  perchè  di  queste  conversazioni  assolutamente  non  se  ne  trovano 
in  altri  luoghi.  Lunedi  il  Cav.  Bernino  suddetto  fa  recitare  una  Commedia 
da  lui  composta  dove  soiio  cose  da  far  morire  dalle  rìsa  chhmque  ha  pra- , 
tica  della  Corte,  perchè  ciascuno  sia  piccolo,  o  sia  grande,  Prelato  o  Ca<  i 
valiere  massime  de'  Romaneschi  ha  la  parte  sua.  E  perchè  V.  S.  111.™»  non 
creda  che  questa  sia  una  persona  ordinaria,  sappia  che  per  bavere  diriz- 
zate quelle  quattro  colonne  di  bronzo  eh'  egli  fece  in  San  Pietro,  il  Papa 
gli  diede  dodici  mila  scudi  di  questi  di  Roma:  la  fabbrica  di  San  Pietro, 
come  a  suo   Architetto,  gliene  dà  trecento  il  mese;  una  sua   statua  vate 
quattro  e  cinque  mila   scudi;  una  testa  sola  del  Cardinale  Borghese,  cioè 

(1)  Antica  statua  nella  piazza  di  Modena. 

(2)  Gesuita  che  dimorò  alcun  tempo  in  Modena  e  fu  confessore  della  Duchessa 
Virginia  Medici  moglie  del  Duca  Cesare. 

(5)  Qui  veramente  l' amicizia  fa  velo  alla  verità. 


67 

ù  suo  ritratto  fatto  in  marmo,  che  veramente  è  vivo  e  spira,  è  costato 
mille  scudi.  Che  ne  dice  S.r  Conte  mio?  Ora  questi  oltre  il  donarmi  alcuni 
de*  suoi  disegni  ha  voluto  ad  ogni  modo  fare  il  mio  ritratto  in  tela,  e  di 
già  l'ha  cominciato,  et  io  lo  porterò  meco  (1):  e  se  mi  fermassi  qui  vor- 
rebbe a  tutti  i  modi  farlo  anche  in  pietra;  perchè  mi  vuol  tanto  bene 
eh' è  maraviglia.  Questi  sono  i  miei  gusti,  e  questi  i  miei  Carnovali:  e 
tomo  a  dire  che  non  saprei  che  volermi  se  V.  S.  111.™»  si  trovasse  ancora 
ki  Roma  e  potesse  godere  d' una  cosi  fatta  conversazione.  Finisco  perchè 
il  foglio  è  già  pieno;  et  a  V.  S.  lU.^a  bacio  per  fine  con  tutto  l'animo  Ip 
nani.  Di  Roma  li  29  Gennaio  1633. 
Di  V.  S.  IH.™» 

Divot.n>o  et  Oblig.»»*  ser.  vero 
Don  Fulvio  Testi. 
Di  grazia  Y.   S.  IH."»»  non  mostri   ad  alcuno  queste  ciancie  che  io 
confidentemente  le  scrivo,  ma  stracci  la  lettera  (2). 

*  Bersani  Raffaino  cremonese  zecchiere  (  n...  m.  1551  ). 
La  più  antica  memoria  della  dimora  di  lui  in  Modena  si  è  tro- 
vata nei  registri  ideile  concessioni  di  cittadinanza  del  Comune 
ii  Modena,  della  quale  egli  fu  gratificato  il  2  ottobre  del  1506, 
dandosegli  in  essa  il  titolo  di  Mastro   della   Zecca   (  Magister 
Cechae  ).  Conviene  supporre  che  egli  già  da  alcun  tempo  avesse 
domicilio  in  Modena,  e  vi  esercitasse  V  arte   sua  nella   quale 
egli  continuò  per  tutto  il  1 507,  ricevendo  per  salario  mensile 
Modenesi  lire  2.10.  Poco  appresso  rinunciò  quest'  ufficio,  ma 
'  il  successore  di   lui  non  soddisfacendo  coir  opera   sua  fu  li- 
cenziato, e  richiamato  nuovamente  Raflfaino.  11  Lancillotto  nella 
sua  Cronaca  ne  dà  V  annunzio  sotto  il  28  giugno  del   1509, 
e  riporta  i  Capitoli  del  contratto  ;  e  il  30  ottobre  dell'  anno 
medesimo   Raffaino   presentò  ai   Conservatori   del   Comune  il 
saggio   delle   sue   Monete.   Venuta  la  Città  nel  dominio   della 
Chiesa  fu  chiusa  la  Zecca  infino  al  1517,  nel  qual  anno,  con- 
fermato zecchiere  Raffaino,  s' incominciò  a  battere  ducati  d'  oro 
con  la  effigie  di  Papa  Leone  X.  Chiusa  di  nuovo  la  Zecca,  ne 
fu  ordinato  il  riaprimento   dai   Conservatori   del  Comune  nel 
1522,  ma  più  altro  non  so  di  Raffaino  alV  infuori  della  morte 

(1)  i\  Testi  fu  ritratto  dallo  Schedoni  e  dal  Lana.  Varii  altri  ritratti  di  lui  esi- 
stono in  Modena,  tra  i  quali  non  farebbe  opera  vana  chi  ricercasse  quello  dipinto  dal 
Bernini,  perchè  i  lavori  in  pittura  di  questo  grande  artista  sono  rarissimi. 

(2)  Sia  ringraziato  il  Fontana  che  non  obbedì  al  comando  del  Testi. 


68 

di  esso  segnata  dal  Lancillotto  sotto  il  5  Dicembre  1551,  con 
queste  parole.  Morì  Fra  Rafain  da  Cremona  del  Terz'  Ordine 
de  S.  Francesco  dell'  Observanza  già  Magistro  della  Cecha  di 
Modona.  - 

M.^  Rafifaino  da  Cremona  e  non  altrimenti  sì  trova  nomi- 
nato negli  Atti  Comunali,  e  nella  Cronaca  del  Lancillotto;  ma 
un  rogito  del  1 5  Luglio  1 508 ,  ci  rivela  il  casato ,  ed  altri 
particolari  di  lui.  Per  esso,  M.^  Raffaino  del  fu  Giovanni  de' 
Bersani  di  Cremona  cittadino  modenese  abitante  nella  Cinquan^' 
ti na  della  Pioppa  sborsa  Lire  200  marchesane  a  M.*^  Giovanni 
della  Cella  pittore  per  dote  di  Maddalena  sua  figlia,  moglie 
di  esso  M.^  Giovanni.  Alla  famiglia  di  Raffaino  appartenne 
pure  probabilmente  quel  M.*^  Tommaso  Bersani  alias  de  la 
Cecha  che  si  trova  nominato  in  un  Alto  del  1529  (1). 

"  Bertazzoli  Gio.  Aii§;eIo  mantovano  architetto  e  in- 
gegnere (  viv.  1587,  1597).  Codesto  insigne  professore  della 
scienza  delle  acque  prestò  diverse  volte  V  opera  sua  ad  Al- 
fonso II  Duca  di  Ferrara,  singolarmente  allora  che  a  benefizio 
della  bonificazione  Benti voglio  gli  fu  commessa  la  visita  del 
cavo  Parmigiana  e  del  sostegno  del  Bondanello  che  si  stava 
costruendo  nel  1587  alla  foce  del  detto  cavo  in  Secchia. 
Contro  questa  innovazione  indarno  reclamarono  la  Comunità 
di  Carpi  ed  altre  per  cagione  dei  danni  che  erano  per  conse- 
guire ai  loro  territorii.  Di  tutto  ciò  danno  informazioni  quat- 
tro lettere  che  originali  si  conservano  neir  Archivio  segreto 
Estense  e  in  copia  in  quello  del  Comune  di  Carpi.  Le  quali 
lettere  comunicatemi  dal  S.**  D.  Paolo  Guaitoli  qui  si  produ- 
cono non  tanto  perchè  ci  danno  notizia  dell'  opera  prestata 
dal  Bertazzoli  in  una  parte  di  questo  Stato,  quanto  perchè 
da  esse  si  dà  nuova  luce  alle  cose  dette  precedentemente  ne- 
gli articoli  risguardanti  G.  B.  Aleotti  e  Cornelio  Bentivoglio. 


Il  segfretarlo  Dueale  Imola  (2)  alla  Comiuiità  di  Carpi* 

S.  A.  manda  Gio.  Angelo  Bertazzoli  per  ordinare  quello  fa  bisogno 
per  la  bonlficatione  di  Castelnovo,  e  Bersello  et  Gualtieri,  si  perchè  s'ha 

(1)  Un  altro  Raffaino  di  Paganino  da  Cremona  ora  abitante  nel  territorio  Mode- 
nese è  nominato  in  un  rogito  celebrato  in  Bologna  dal  Notaro  Francesco  de*  Batanizii 
il  26  Marzo  1364. 

(2)  Gio.  Battista  Laderclii  detto  V  Imola. 


K 


69 

da  far  cavar  la  parmesana  dì  Regiuolo,  per  benefitio  di  detta  bonificatione, 
S.  A.  comanda  che  V.  S.  mandi  gli  homini  di  cotesto  comune  deputati  a 
questo  a  veder  et  pigliar  la  parte  spetante  si  farà  per  cavar  detta  parme-' 
sana,  et  far  la  chiavica  del  Bondanello,  et  costituiscano  un  soprastante 
(pài  babbi  d'haver  cura  di  questo  et  altre  cose  pertinenti  a  detta  bònifi- 
cationCy  che  gli  sarano  ordinati  dal  detto  Bertazzoli,  et  questo  comparto , 
et  ogni  altra  cosa  che  ordinerà  si  debba  metter  la  spesa  sopra  le  biolche/ 
a  ciò  si  possa  fare  le  cose  che  occorreranno  a  tempo  opportuno,  per  mati- 
tfier  dette  bonificationi,  et  perchè  detto  Bertazzolo  vi  è  stato  molte  volte, 
et  HMlato  a  Mantova  a  trattare  co'  mantuani  per  detta  Parmesana  lo  farà 
paj^  la  parte  che  tocca  agli  interessati  di  cotesto  comune,  qual  parte  è 
slata  tassata  da  me,  quale  ecc. 

Di  Belriguardo  23  àpiile  1 587.        ■ 


B  dottore  Agf^stlno  BarzelU  deputato  del  Comune  di  Carpi  In  Ferrani 

al  Provvisori  di  Carpi* 

M.to  Mag.«»  SS.»"»  miei  Oss.™» 
Hieri  che  fu  li  29  del  presente  facessimo  domandar  udienza  a  S.  A. 
per  il  Sig.  Imola,  dal  quale  ne  fu  risposto,  che  il  SigJ  Duca  risolvea  tar- 
dar r  udienza  sin  all'  arivo  del  Bertacciolo  qual  di  già  era  stato  chiamato 
da  S.  A  ;  però  lodarci  che  le  SS.«  VV.^  intendessero  dall'  illfno  S.^  Gover- 
natore, se  le  lettere  che  chiamano  il  detto  Bertacciolo  siano  capitate  nelle 
sue  mani,  acciò  che  havendole  V  espedisca  subito  ove  si  trova,  eh'  el  tardar 
qaivi  senza  frutto  far,  è  tutto  in  danno  della  Mag.^"»  Comunità.  Habbiamo 
avuto  ragionamento  col  Sig.^  Marcho  Antonio  Fasi  sopra  il  soggetto  delle 
chiaviche,  qual  ha  promesso  di  favorirci  occorrendo,  parendo  a  lui  ancora 
ek  àamo  per  apportarci  danno,  con  che  affrettato  dal  messo  fo  fine  au- 
garmiole  da  N.  S.  ogni  contento.  Di  Ferrara  di  ultimo  settembre  1587. 
Di  VV.«  SS.e  Molto  Mag.che 

Aff.°»o  per  servirle 
Agostino    Barzelli. 


I  Provvisori  di  Carpi  al  suddetto  Barzelli. 

M.o  Mag.co  et  Ecc.*e  Sig.^  oss.^o 
Per  risposta  della  sua  sotto  il  di  5  del  presente  ricevuta  da  noi   a 
questo  giorno,   diciamo  a  V.   S.  che  abbiamo  cercato  per  le  memorie, 
die  sono  in  Comunità  per  veder  se  trovavamo  cosa  che  facesse  al  serviti© 


70 

nostro  con  questi  Signori  Mantovani  intorno  a  questa  loro  novatione  che 
fanno  nei  Canale  della  Moja,  et  non  abbiamo  trovato  cosa  che  ci  seni, 
da  che  c'interessa  assai  per  vedere  da  quello  ch'ella  scrive,  che  la  cosa 
porta  pericolo  per  noi  non  volendo  il  Signor  Imola  co  gli  altri  signori 
abbraciare  questa  impresa,  come  già  S.  A.  Serma  mostrò  di  voler  fare  nA 
rogito  dell'anno  1561.  Però  essendo  ella  venuta  alle  strette  per  Tespedi* 
tione,  e  mancando  d'haverla  per  l'assentia  del  Bertaciolo,  si  manderà  ^l 
lettera  a  lui  diretta  per  nui  per  un  messo  a  posta  alla  ventura  per  tre-  ' 
vwrlo,  non  si  sapendo  il  certo  dove  si  sia,  et  della  risposta  se  ne  daiè  p 
aviso;  tra  tanto  ella  non  mancherà  della  solita  amorevolezza  e  soUecituitiie 
in  procurare  di  spedirci  in  caso  che  questo  Bertacciolo  non  si  trovassey 
perchè  questa  Comunità  glie  ne  sentirà  obbligo,  e  quando  le  paresse  h 
proposito  di  dire  a  S.  A.  a  bocca,  o  per  memoriale,  che  questa  differenn 
potria  terminarsi,  cosi  a  lei  piacendo,  con  una  dichiarazione  da  farsi,  che 
ogni  bora  se  la  fabrica  che  si  fa  per  li  SS.^*'  mantovani  fosse  con  condì' 
zione  eh'  ella  non  dovesse  apportare  il  danno  notabilissimo,  che  ne  saccede> 
rebbe  al  suo  Territorio  di  Carpi,  e  di  Novi,  altrimenti  riuscendo,  che  dovesse 
levarsi,  questa  Comunità  ne  restarebbe  soddisfatta,  cosa  eh'  ella  potrà  anco 
communicare  col  Signor  Imola  per  senth*ne  il  suo  parere,  che  sarà  il  fine 
di  questa  nostra,  col  raccomandarci. 
Di  Carpi  li  7  ottobre  1587. 

per  servirla 
/  Provvisori  di  Carpi, 

Ferraote  II  Daea  di  Cvuaslalla  al  Dnea  di  Ferrara. 

Ser.»»o  Sig.»*®  et  mio  Sig.'^  oss.»"» 
Essendo   venuto   qua  il  Marchese  Bentivoglio  per  attendere  alla  pcr- 
fettione  dei  Cavi  di   queste  bonificationi,  sperava  che  con  lui  fosse  ve- 
nuta la  persona,  che  V.  A.  mi  fece  gratia  di  darmi  intentione  di  mandare, 
acciò  con  più  facilità,   et  maggior  autorità  si  fosse  caminato  inanzi;  ma 
perchè  veggo  tardar  detta  persona,  et  a  passare  il  tempo  infruttuosamente 
ho    voluto  supplicar  con  la  presente  mia  V  A.  V.  che  mi  faccia  gratia  di  ^ 
mandare  il  Bertazzuoli,  o  altro  perito,  che  assista,  et  che  in  nome  di  V.  { 
A.  intravcnga  con  l' autorità  necessaria  a  fare  quanto  sopra  ciò  sarà  neces-  r 
sàrio,  et  quanto  più  presto  mi  farà  V.  A.  la  gratia,  tanto  maggiore   sarà   , 
l'obbligo,  che  le  n'havrò,  perchè  ogni  poco  tempo  che  passa,  et  che  so- 
jiragiunga  poi  stagione  diversa  da  quella  che  corre  hoggidl,  non  si  potri   * 
lavorare,  et  bora  si  fariano  faconde  assai;  supplico  però  V.  A.  a  favorirmi, 


I 


i 


A 


'•-'. 


-  l 


71 
ai  quanto  prima,  tanto  maggiore  sarà  la  gratia;  con  questa  occasione  non 
foglio  restare  di  dire  a  V.  A;  che  la  Comunità  di  Nuovo,  che  ha  da  con- 
lìerire  alla  spesa  del  Canale  della  Moglia,  non  ha  mai  sin  qui  dato  altro 
che  parole  scuza  effettuare  cosa  che  si  sia  promessa,  con  tutto  che  più 
d'una  volta  dalli  mteressati  se  ne  sia  già  fatta  molta  istanza,  e  che  V.  A. 
habbia  dato  ordine  al  Governatore  di  Cai  pi  che  lo  faccia  fare;  supplico 
aoeo  V.  A.  che  in  questo  voglia  ordinare  di  nuovo  al  medesimo  Governa- 
tore, ma  in  modo  che  si  eseguisca,  che  faccia  fare  quanto  in  ciò  è  conve- 
■ente  per  quello,  che  tocca  loro,  altrimenti  la  spesa  fatta  sin  qui  nel  ca- 
we  la  Parmesana,  et  la  chiavica  del  Bondanello,  che  è  molta,  è  gettata 
m  con  tutta  la  bonificatione,  come  V.  A.  potrà  haverne  informatione,  sé 
manderà  la  persona,  di  che  la  supplico,  che  oltre  la  potrà  ragguagliare  di 
qoanto  occorrerà,  potrà  anco  con  1'  autorità  e'  havrà  per  essere  mandata 
da  lei  venendo  differenza  alcuna  qua,  con  chi  s'  havrà  da  trattare  per 
qaesti  cavamenti  accomodare  et  acquietare  il  tutto;  Se  pajo  a  V.  A.  im- 
.  portano,  la  supplico  a  perdonarmi,  perchè  il  dubbio  che  ho,  che  non  so- 
pragiungano i  tempi  mal'  atti  a  lavorare,  vedendo  questi  ottimi  a  ciò,  me 
ne  fa  fare  l' instanza,  che  fo  perchè  non  vorrei  per  T  avvenire  si  havesse 
0  danno,  che  si  è  havuto  per  il  passato;  Bacio  a  V.  A.  affettuosamente 
le  mani,  et  a  sua  serma  Persona  auguro  il  colmo  d'ogni  sua  felicità  con 
aogumento  di  stato. 

Di  Guastalla  18  settembre  1594. 

Div.»»*>  ser.« 

Ferrante  Gonzaga. 

i 

Si  rileva  ancora  dai  libri   dei   partili    della   Comunità   di 
Carpi,  che  il  Bertazzoli  invitalo  con  grande  istanza  (ino  dall' 
oilobre   dell'  anno  1588  venne   nel   giugno   dell'  anno   susse- 
guente a  Carpi  per  dar  giudizio  in  materia  di  acque.  Il  Tira- 
boschi  in  una  nota  alla  sua  Storia  della  Letteratura  italiana 
(2.*  edizione  Modena   1791  T.  VII.  p.  570)  nomina  Gio  An- 
gelo Bertazzoli  e  riferisce  nel  proposito  di  lui  la  seguente  no- 
tizia «  Molte  lettere  del  Duca  di  Ferrara  a  quello  di  Mantova, 
e  di  questo  a  quello,  scritte  Ira  '1  1590  e  il  1597  che  si  con- 
servano in  questo  Ducale  Archivio,  ci  fan  conoscere,  in  quale 
alta  stima  lo  avessero  amendue  que'  Principi,  come  a  vicenda 
sei  chiedesser  T  un  l'altro,  e  a  vicenda  pur  sei  prestassero, 
ma  a  condizione  di  renderlo  presto,  e  come  vcnisscr  a  con- 
tesa fra  loro,  quando  1'  uno  il  teneva  più  tempo  che  non  era 
stato  pattuito  ». 


72 

BU^rtoia  Giacomo  parmigiano  pittore  (  viv.  1573  m.  1 
giugno  1619  ).  Non  per  altro  s'  introduce  qui  il  nome  ( 
questo  artista  se  non  per  avvertire  Y  esistenza  di  un'  antenal 
di  lui  in  Modena.  Questa  notizia-  si  trae  dal  Testamento  < 
Gaspare  del  quondam  Gio.  Battista  de  Bertois  di  Parma  cittì 
dino  modenese  abitante  nella  Cinquantina  di  S.  Margherii 
nel  quale  egli  si  costituisce  erede  Girolamo  figliuol  suo.  L' at 
è  deir  anno  1488.  Un'  altra  famiglia  de'  Russi  di  S.  Gassai 
(  diocesi  di  Reggio  )  abitante  in  Sassuolo  assunse  iatwno  qu 
tempo  lo  stesso  cognome  di  Bertoi,  ma  non  vi  ha  ragioi 
per  riputarla  congiunta  di  vincolo  alla  famiglia  di  Parma. 

Dieci  disegni  di  Jacopo  Bertoia  erano  posseduti  dal  Vesco^ 
Coccapani.  Trovo  notati  tra  gli  altri,  un  Battesimo  dì  S,  Gi 
Battista  a  penna  con  alcune  figure  a  cavallo  nel  rovesci( 
due  figure  a  penna  e  aquarello;  disegno  di  varie  figure 
penna  da  ambedue  le  parti;  una  donna  nuda  a  lapis  nero 
dall'  altra  parte  molte  figure  a  cavallo.  A  questi  uno  bellissin 
n'  aggiunse  il  pittore  Balestrieri  nel  1634  raffigurante  le  t 
Marie  fatto  dal  Bertoia  per  métterlo  in  istampa.  In  detto  luoj 
era  ancora  il  ritratto  a  olio  di  esso  pittore  fatto  di  si 
propria  mano. 

Tre  disegni  a  penna  ed  aquarello  di  alcuni  soldati,  di  m 
battaglia,  e  di  una  donna  a  cavallo  attribuiti  al  Bertoia,  eraii 
nella  Galleria  estense  delle  medaglie. 

Bertoia  Antonio  di  Biella  ingegner  militare  (  n.  e.  16S 
m.  e.  1755  )  fu  in  Modena  1'  anno  1742  al  seguito  dell' ese 
cito  Sardo  (1). 

Bertuzzi  Ereole  Gaetano  bolognese  pittore  (  n.  16( 
m.  1710)  dipinse  alcune  stanze  nel  palazzo  dei  Marche 
Canossa  a  Valverde  sul  territorio  reggiano,  e  cinque  quad 
di  sottinsù  con  molte  cose  di  quadratura  ai  medesimi  Canos; 
nella  loro  casa  in  Reggio  (2). 

Bettini  D<Mnenieo  fiorentino  pittore  di  fiori  (  n.  16^ 
m.  1705).  Imparo  dall'Orlandi  e  dal  Ticozzi  che  il  Betti 
fu  chiamato  alla  Corte  del  Duca  di  Modena  circa  al  1670 
eh'  ei  vi  rimase  diciotto  anni  continui,  e  che  poscia  ritir 
tosi  a  Bologna  vi  mori  nel  1705.  Ma  il  dair  Olio  {Pregi  e 
Palazzo  di  Modena  p.  70  )  più  positivamente  nota  che  n 

(1)  Vita  di  Francesco  III  mss.  nelV  Estense, 

(2)  Zanolli  Storia  dell*  Accademia  Clementina  T.  I.  349, 


75 

i682  fece  diciassette  quadri  di  frutti  e  fiori  pagatigli  due 
doppie  e  mezza  Y  uno.  Conservasi  nel  nostro  domestico  archi- 
vio uno  scritto  dato  da  Modena  il  24  Luglio  1695  nel  quale 
Il  Bettini  confessa  aver  ricevuto  dal  Conte  Onofrio  Campori 
due  genovine  in  prezzo  d'  wn  Quadro  ovato  entrovi  Fiori 
empagnio  di  altri  cinque  quale  mancava  al  compimento  dei 
lopr*  usci  della  saletta  nella  casa  del  Conte  predetto. 

Nella  Galleria  Estense  sono  ora  2  quadri  con  fiori  e  frutti 
I  M  Bettini. 

f      Questo  artista  fu  maestro  a  Felice  Rubbiani  modenese  il 
quale  gli  fu  anche  compagno  ne'  viaggi  intrapresi  dal  maestro 
,  per  r  Italia  (1). 

I       *  Bezi   Ceeilio   veronese   orefice  (  viv.    1620  )  lavorò 
■  insieme  con  G.  B.  Censori  e  G.  B.  Bassoli  modenese  maestro 
di  legname  e  inventore  dell'  opera,  il  Tabernacolo  di  marmo 
OOQ  ornamenti  di  bronzo  sovrapposto  all'  aitar  maggiore  della 
duesa  di  S.  Bartolomeo  in  Modena  (2). 

Bezzi  Tomaso  veneziano  architetto,  pittore  (  viv.  1689 
B.  1729  ).  La  prima  notìzia  di  lui  si  trova  nella  edizione 
del  Maurilio  dramma  per  musica  rappreitentato  in  Modena 
nel  Teatro  Fontanelli  1'  Anno  1689,  là  dove  si  accenna  che 
te  scene  furono  dipinte  da  Tomaso  Bezzi  Ingegnere  teatrale 
e  servitore  di  S.  A.  S.  E  il  P.  Coronelli  (3)  enumerando 
i  principali  artisti  che  fiorivano  in  Venezia  sulla  fine  del 
secolo  XVII  nomina  il  Bezzi  nella  classe  degli  Ingegneri. 
M  1700  fu  chiamato  al  servigio  stabile  del  Duca  Rinaldo 
di  Modena  in  qualità  di  architetto  e  d'  ingegnere  Ducale, 
e  prowigionato  il  1.**  marzo  dell'  anno  stesso  con  salario 
4i  iodici  doppie  il  mese.  Due  grandi  opere  d'  architettura 
oondosse  egli  in  Modena;  la  chiesa  di  S.  Domenico  (4)  e 
la  facciata  dell'  altra  chiesa  di  S.  Margherita.  La  prima  fu 
incominciata  di  edificare  nel  1708;  1'  altra  in  quel  torno  e 
fa  finita  nel  1709.  Ma  il  Bezzi  fu  molto  adoperato  dal  Duca 
in  materia  di  apparati ,  di  feste ,  di  macchine  funerarie ,  di 
teatri,  e  di  fuochi  artificiali;  delle  quali  cose  era  egli  inten- 
dentissimo.  Nel  1711  diede  il  disegno  della  Macchina  funeraria 
p«p  le  esequie  di   Carlotta  Felicita  di  Brunswick   Duchessa 

(i)  Tiraboschi  Biblioteca  Modenese  V7.  525. 

(2)  Spaccini  Cronaca. 

(3)  Viaggi.  Venezia  Tramontino  1697  P.  I,  p,  2i. 

(i)  Non  so  con  qua]  fondamento  attribuita  dal  Pagoni  al  Torri  bolognese. 


76 

*  Biag^io  .....  fonditore  (  viv.  1 399  ).  Leggesi.  negli  atti 
comunali  di  Modena  sotto  il  29  dicembre  1399  come  fu  dato 
ordine  di  incidere  nella  campana   del   Consiglio   da   farsi ,  la  . 
seguente  iscrizione:  Senatus  Mutinensis  sumptu.  Anno  domini 
4599.  Magni  ficus  (  Magister?  )  Blasius  fecit, 

Bianehi   Baldassare    bolognese   pittore   (n.    1614  m. 
1678).   Allorché  i  famosi   pittori   di  quadratura  Mitelli  e  Co- 
lonna dipìngevano  intorno  al  1646  nel  Ducale  Palazzo  di  Sasr 
suolo,  furono  invitati  da  Bologna  il  Paderna  e  il  Bianchi  g»? 
nero  del  Mitelli,  ad  aiutarli.  Andovvi  il  Paderna,  ma  il  Bianchi 
impedito  da  alcuni  lavori  che  doveva  condurre  in  Rimini  vi 
si  trasferi  alcun  tempo  appresso,  quando  già  era  morto  il  Pa^ 
derna.  Sotto  la  disciplina  di  quei  due  pittori  imparò  ed  operò 
assai,  e  congiuntosi  in  società  artistica  con  Gio.  Giacomo  Monti 
altro  pittore  bolognese,  con  esso  poi  sempre  dipinse.  Levatici 
di  quel  luogo  il  Mitelli  e  il  Colonna,  rimase  intera  al  Bianchi 
e  al  Monti  V  impresa  delle  pitture  d'  ornato  e  di  architettun^  ^ 
I  quali  poiché  ebbero  compiuto  la  pittura  della  gran  sala  ^à 
incominciata  dagli  anzidetti  Mitelli  e  Colonna,  passarono  a  dir  ^ 
pingere  in  Parma  e  nella  villa  de'  Malvasia  in  Panzano.  Posda  1 
dipinsero  una  sala  al  Conte  Francesco  Cassoli  di  Reggio ,  e  al  *" 
Marchese  Canossa  una  gran  sala  e  sette  stanze  nel  suo  nuovo 
palazzo  alle  quattro  Castella.  Le  quali  opere  piacquero  si  fat- ,', 
tamente   al   Duca   Francesco  1  che   ordinò   loro  di  portarsi  a  ; 
Modena  con  animo  d*  impiegarli  nuovamente  in   Sassuolo,  h  •! 
fatti   Tanno  1631   dipinsero  colà  la  famosa  Galleria  di  Bacco  1 
giusta  il  disegno  del  Boulanger,  la  quale  fu  una  delle  più  belte  . 
operazioni   eh'  essi   facessero.   Altre   cose  dipinsero  nel  detto  ^ 
Palazzo  (1)  e  tutta  la  chiesa  di  S.  Francesco  con  tre  cappelle  ■ 
pure  in  Sassuolo.  In  Modena  poi  dipinsero  nel  Ducale  Palazzo  "^ 
una  Libreria  e  cinque   stanze  soffittate   con  rilievi,  e  furono  .^ 
poi   assai   adoperati  in  ordinamenti  di  feste  e  di  tornei,  e  in  -r 
invenzioni  di  scene,  di  mascherate  e  di  livree.  Cosi  nel  1652 
per  r  arrivo  in  Modena  degli  Arciduchi   del   Tirolo   dipinsero  - 
il  teatro  eretto  nel  piazzale  Ducale,  con  prospettive  e  scene{  ^ 
nel  1653  il  T^tro  delle  Commedie  con  ornati  di  pitture  e  di 
doratura  nella  platea  e  nella  soffitta  e  con  quindici  mutazioni  |^ 
di  scene,  per  le  nozze  del  Principe  Alfonso  con  Laura  Martìr  \ 

m 
'  I 

(1)  n  Tutti  i  gabinetti  con  prospettive  fregi  e  quanl'  altro  mai  occorreva  n  dice 
il  Crespi  con  inutile  amplificazione. 


77 

nozzì.  Morto  il  Duca  Francesco  nel  1658,  il  Bianchi  e  il  Monti 
continuarono  ad  essere  adoperati  dal  successore  di  lui  Alfonso 
IV.   Per   esso   lavorarono  ad  ordinare  le  magnifiche  funerarie 
al  defunto  Duca;  eressero  il  Teatro  e  inventarono  le  macchine 
e  le  decorazioni  per  la  festa  d'  armi  intitolata  il  Trionfo  della 
Virtù   celebrata   per  la  nascita  del  Principe  Francesco  che  fu 
poi  Duca,  della  qual  opera  ci  rimane  una  descrizione  dettata 
dair  illustre  conte  Girolamo  Graziani  che  ne  fu  V  inventore,  e 
I  aecompagnata  da  una  stampa  che   rappresenta  il  Teatro  (1). 
M  medesimo  Duca  Alfonso  nella  villa  suburbana  delle  Pente- 
forri  dipinsero  una  sala  di  nuova  foggia  per  una  metà  ornata 
A  bassorilievi  e  scolture,  per  V  altra  di  pitture,  e  le  volte  di 
quattro    stanze   con  i  quattro  elementi,  opere  che  ancora  ri- 
^  mangono  in  buono  stato.  Passato  ad  altra  vita  il  Duca  Alfonso 
I  «1  1665,  il  Bianchi  e  il  Monti  gli  apprestarono  superbissime 
'  esequie    nel   Tempio   di  S.  Agostino  presso  che  rifatto  nuovo 
tó  Monti,  e  nel  quale  ornarono  di  pitture  che  ancora  riman- 
gono   la    volta   del   Coro  e  il  Presbiterio,  e  diressero  i  lavori 
iegli  altri  pittori  che  decorarono  la   soffitta   della   chiesa.    In 
faeir  anno  stesso  furono  essi  posti  a  provvigione  stabile  dalla 
Oachessa  reggente  Laura,  e  incominciando  dal  primo  di  gen- 
naio conseguirono  lire  modenesi  702.  10  mensili  per  entrambi; 
ma   nel    luglio   del   medesimo  anno  non  so  per  qual  ragione 
furono  licenziati  (2).    Ma  Baldassare  Bianchi  dopo  dieci  anni 
fu  ripigliato  al  servigio  in  qualità  di  pittore  Ducale  il  28  ot- 
tobre 1675,  ed  essendo  stato  pagato  per  quell'anno  fu  posto 
a  bolletta  nel  successivo  in  unione  a  Francesco  Stringa  pittor 
modenese    con   salario   di  lire  351.  16,  trovandosi  nota  aver 
e^  mcominciato  il  lavoro  nella  cappella  di  S.  A.  (3).  Mori  il 

(1)  Trionfo  della  Virtà  festa  d*  armi  rappretentata  nella  nascita  del  S.r  Principe 
di  Modena  Vanno  1660.  Modena  Soliani. 

(2)  H  Crespi  (  Vite  de*  pittori  bolognesi  p.  63  )  dal  quale  ho  tratto  buona  parte 
di  quésto  ragguaglio )  assegna  la  loro  partenza  da  Modena  a  questo  motivo;  che  pre* 
Tedendo  essi  per  la  fanciullezza  del  principe  regnante  di  dover  rimanere  oziosi  lungo 
tempo,  si  licenziarono  senza  rispetto  alle  instanze  della  Duchessa  per  ritenerli.  Ma  io 
penso  che  la  loro  licenza  fosse  una  conseguenza  del  sistema  di  riforma  e  di  econo- 
mia introdotto  dalla  Duchessa  durante  la  minorità  del  figlio.  Il  Bolognini  Amorini 
{fite  dei*  pittori  ed  artefici  bolognesi.  Bologna  1843  p.  3i6)  scrive  che  la  Duchessa 
Laura  si  valeva  del  Bianchi  per  visitare  le  sue  fabbriche  nella  riviera  di  Salò,  e  che 
io  teneva  per  molto  onorato  giuocando  seco  a  scacchi. 

(3)  n  God'  egli  oggi  il  Bianchi  V  onor  di  Corte  riassunto  da  se  solo  V  antico  posto 
e  possesso  di  Pittore  ordinario  et  effettivo  dell'  Altezza  serenissima  del  Sig.  Duca  di 
Xodana  oggi  regnante  n  Malvasia  Felsina  pittrice  IL  i2t. 


78 

Bianchi  nel  detto  servigio  in  Modena  il  18  dicembre  1678  e 
fu  sepolto  nella  chiesa  dei  Teatini  (1). 

Bianchi  Liuerezia  bolognese  pittrice  (viv.  1679)  figlia 
di  Baldassare  si  esercitò  nelia  pittura  e  fece  molti  quadri  per 
la  Duchessa  di  Modena.  A  questo  cenno  del  Crespi  (2)  aggiu- 
gne  il  Virloys  (3)  eh'  ella  imparò  Y  arte  dallo  Stringa,  che  di- 
venne valente  nel  copiare,  e  che  fu  stipendiata  dal  Principe 
di  Modena.^  Un  quadro  di  una  Madonna  col  Bambino  da  essa 
dipinto  e  portante  la  data  del  1675  era  posseduto  nella  fine 
del  secolo  scorso  da  Ferdinando  Ceppelli  in  Modena. 

Bianeoni  Carlo  bolognese  pittore  architetto  (  n.  1732 
m.  1802  ).  Si  trova  memoria  eh'  egli  era  frequentemente  in 
Modena. 

Bibiena  Vedi  Galli  Bibiena. 

*  Bienaimé  Pietro  Teodostio  di  Àmieus  architetto  (  n. 
1765  m.  1826)  «  Nel  1808  accompagnò  Elisa  Bonaparte  nel 
suo  principato  di  Lucca  e  Piombino;  abbellì  la  dimora  della 
principessa,  e  percorrendone  gh  stati,  scoperse  una  sorgente 
di  acqua  termale  per  uno  stabilimento  di  bagni,  alcune  paludi 
da  disseccarsi  presso  Marengo  (  ?  ),  una  miniera  d'  allume  ed 
una  sorgente  d'  acqua  solforosa.  Ritornando  per  la  via  di  Car- 
rara r  accademia  di  questa  città  lo  accolse  tra'  suoi  ;  tutti  4 
suoi  piani  furono  approvati  da  EUsa;  costruì  de' bagni,  ridusse 
a  coltivazione  paludi,  eresse  un  castello  presso  la  miniera 
d'  allume;  fini  una  pubblica  piazza,  innalzò  un  nuovo  tea- 
tro ecc.  »   (4). 

Binari  Vittorio  bolognese  pittore  (  n.  1692  m.  1776) 
dipinse  a. fresco  nel  fondo  del  Coro  della  chiesa  di  S.  Nicolò 
in  Carpi  un'  ornamento  architettonico  con  figure  intorno  il 
quadro  di  S.  Francesco  abbozzato  da  Luigi  de  la  Forest.  Quest' 
opera  riguardevole  per  fondamento  di  prospettiva  e  per  effetto 
di  chiaroscuro  fu  compiuta  nell'anno  1720,  come  s'impara 
da  questa  iscrizione  sottopostavi  : 


(1)  Note  tratte  dall'  Archiyio  Camerale  tra  i  Mss.  del  Tiraboschi  nella  Estense. 
Ivi  leggesl  pure  ch'egli  morì  in  età- d'anni  58  circa,  nel  qual  caso  egli  sarebbe  nato 
del  1620  anziché  del  161i. 

(2)  Opera  citata  p.  63. 

(3)  Dictionnaire  d' Architecture,  Paris  1770  T,  /.  191. 

(i)  De'  Boni  Biografia  degli  Artisti.  2.®  edizione,   Yeìiezia  SUmtini  18.52  p.  ìOi, 


79 

'  PAUPERVM  PATRIARCHAE 

FVNDATORl  SVO  FILII 

HVIVS  CONVENTVS 

POSVERVNT 

ANNO  MDCCXX. 

lì  Bigarì  allora  in  età  di  28  anni  ebbe  compagno  in  questo 
lavoro  Frate  Alberto  Buttazzoni  da  Bologna  laico  Minore  Os- 
servante il  quale  mori  nel  Convento  dell'  Annunziata  di  Bolo- 
gna r  11  aprile  1741.  Pensa  il  P.  Antonio  da  Cento  cui  debbo 
questa  notizia  del  Buttazzoni,  che  ad  esso  si  possa  verosimil- 
mente attribuire  un'  avanzo  di  prospettiva  nel  chiostro ,  e 
r  ornato  d'  una  gran  porta  che  introduce  alla  librerìa ,  nel 
convento  di  S.  Nicolò  suddetto. 

"  Bi^heMi  Battista  da  Todi  pittore  (viv.  1448,  1485). 
Maestro  Enrico  del  q.  Francesco  (  Cicco  )  da  Todi  abitante  in 
Correggio  fece  il  suo  testamento  rogato  da  Jacopo  Balbi  il  22 
Agosto  1466,  nel  quale  dispose  de'  beni  suoi  in  favore  dei 
figli  Battista,  Francesco  e  Isabella  vedova  di  M.*^  Giovanni  da 
Rimini.  Battista  è  nominato  come  testimonio  in  un'  atto  cor- 
reggeseo  del  16  dicembre  1448,  nel  quale  egli  è  detto  pittore 
e  cittadino  abitante  in  Correggio  (1).  Lo  stesso  Battista  è  men- 
zionato in  un  registro  del  1486  come  quello  che  fece  l'offerta 
per  li  depintori  all'  altare  di  S.  Quirino  (2).  Da  Battista  derivò 
un  Bernardino  di  cui  si  trova  memoria  nel  1485,  e  da  Ber- 
nardino un  Gio.  Paolo  che  in  un  documento  del  7  Luglio  1540 
è  detto  de  Bighettìs,  venendosi  con  ciò  a  discuoprire  il  casato 
di  detta  famiglia  da  Todi. 

Biondi  Slnlbaldo  cremonese  pittore  (n m.  1630). 

Questo  pittore  qualificato  dall'  Arisi  per  peritissimo  nell'  arte 
diagrafica  monoc7'oma  (  di  chiaroscuro  )  fu  invitato  a  lavorare 
da  varii  principi  e  tra  questi  dal  Duca  di  Modena  (3). 

Bisi  P*  Bonaventura  detto  il  padre  pittorino  Minor 
Conventuale  bolognese,  miniatore  e  intagliatore  (  n.  1612  m. 


(1)  Il  Pungilconi  (  Memorie  htorioke  di  Antonio  Allegri  T,  ///.  p.  1  )  citando  il 
medesimo  atto  scrìve  Jacopus  de  lodo  anziché  Bo/ptista  de  Todo  come  si  legge  nelle 
schede  del  diligentissimo  Antonioli  che  sono  presso  Io  scrivente. 

(2)  Pungileoni  Opera  citata  T.  //.  p.  i. 

(3)  Grasselli  Abbecedario  biografico  dei  Pittori,  scìUtori,  architetti  cremonesi, 
Cremona  Manini  1827  p,  52. 


80 

1659  i^i^  '^.  S'  introdusse  questo  padre  alla  servitù  del  Duca 
di  Modena  Fnineesoo  I  ehe  di  luì  si  valse  per  acquisti  di 
quadri  in  Bi^logna.  Venne  poscia  a  fermarsi  in  Modena  al 
ser\igio  del  Duca  Alfonso  IV.  Narra  il  Malvasia  \^i^  che  invi- 
tato il  Bisi  dal  Duca  a  chiedergli  qualche  grazia,  rispondesse 
non  altro  desiderare  che  una  tunica  per  coprirsi,  ed  ebbe  in 
iscambio  provvigione  di  due  dobble  al  mese  della  quale  poco 
godette  essendo  in  breve  venuto  a  morire.  11  Pungìleoni  (3) 
accenna  un  disegno  da  esso  eseguito  di  un  dipinto  ovale  dd 
Sanzio  rappresentante  la  B.  V.  col  Bambino  e  S.  Giovanni,  il 
qual  dipinto  passò  dalla  Galleria  Estense  a  quella  di  Dresda. 
La  stampa  in  rame  che  da  esso  disamo  fu  tratta  per  Elisa- 
betta Sirani  porta  la  seguente  iscrizione:  Opu^  hoc  a  divim 
Raphaele  pictum  et  a  Aoiiaceii/tira  AiVio  obliHihnn  inier  reU- 
quas  invieti^ùni  Dueis  Mutinae  iMitias  ewìspieiiun  Eiisa- 
betha  Sirana  sic  incisum  eJtposuìL 

Blesi  .  Mei  ^  Earieo  detto  il  Civetta  fiammingo  pittore 
^  n.  1480  m.  15o0  \  Si  ha  di  lui  nella  chiesa  di  San  Pieiro 
di  Modena  alla  seconda  cappella  a  destra  un  quadro  di  una 
Vergine  addolorata  col  Redentore  giacente  innanzi  a  lei.  copia, 
dice  il  Pagani,  da  Raffaello.  La  predella  sottoposta  al  quadro 
già  accennata  dallo  stesso  Pagani  ogiù  più  non  si  trova. 

*  Bolo^iui  AMlrea  ém  ^  oretìoe  \iv.  1 440  '<  fu  crealo 
cittadino  modenese  e  scritto  nei  ruoli  dell'  estimo  per  100 
lire  il  il  marzo  U40    4. 

*  Bolo^Ba  Ere^  dhi  pittore  n.  15ol  m.  lo9i  ^5)). 
>el  pubblico  >ecroK>iio  modenese  trovo  segnata  sotto  il  31 
luglio  1591  la  morte  di  Maestro  Ercole  bolognese  piltore 
d*  anni  40  circa  defunto  ali*  ospitale  deir  unione  e  sepolto  in 
S.  Nicolò:  siccome  al  ii  aprile  del  medesimo  anno  è   notata 


t  La  dit^  deDa  ai«>rte  di  lui  5<<biU  dai  ìktl^MA.  dal  XasiiL:  «  «Li  tutti  ì  bio- 
^Tad  pirsttfrion  n«;irsiiiw  léirl.  è  $u<fac:t;ft  da  uua  Orvouw^à  bnli-Hciie»*;  e^simouca  «ialdi. 
amicij  mio  ìL«.*fi«'{an{p*lu  Ouoiandi  per  la  t{uale  si  ^ietw  i  sapere  eh*  eci  aiori  i!  S  Dt- 
t'enifcre  tò.>L*. 

■  i    FfìCsfM  t,*  EJ.  r.  i.  ^  3»3u 

1    EUìiptì  ìtuTH.'^j  li*  Ai4^ie«V<i  :mmA.  CròÙM  tifttrrrm  ISi:).  Xjìu   k.  iS^ 

■•    Arvói^io  Coaumale. 

"ì  >oa  sarà  inucUe  Ti^xercire  ohe  Er^jle  Pr^Mnn.'vmt  piCur  'joìo^nese  dieesi 
-jior(»>  m  <|U«ii'  aoB»:  m*  owa  per  qoestii  wrrù  asserire  che  queir  trtrgie  «ì;k  B«.>iocna 
^:i  ^(jpiuico  ti  Proeoeeini. 


81 

la   morte  di  Margherita  d'  anni  28  moglie  del  suddetto  M.^ 
Ercole,  la  quale  fu  sepolta  in  S.  Pietro. 

Bolof^a  (da)  Ferdinando  (Vincenzo  del  Buono)  pit- 
tore (op.  1740,  1777),  era  di  stanza  Tanno  1766  nella  Mi- 
randola; ma  ignoro  s'  egli  operasse  cosa  alcuna  in  quella  città. 

*  Bolog^na  (Giulio  da)  scarpellino  (viv.  1566).  Vedi 
Fristeno  Bartolomeo* 

*  Boiog^na  (Glo*  Domenieo  da)  scarpellino  (viv.  1567) 
Vedi  Tristano  Bartolomeo* 

Bolog^na  (Frato  Iacopino  da)  domenicano  architetto 
(  op.  1233).  L' anno  1233  fu  posta  la  prima  pietra  della  chiesa 
de'  domenicani  in  Reggio  la  quale  fu  compiuta  in  tre  anni, 
dirigendone  la  costruzione  Frate  Iacopino  da  Bologna  dell'  or- 
dine suddetto  (1). 

*  Bologna  (Jaeopo  da)  pittore  (  viv.  1503,  1508). 
La  memoria  di  questo  artista  si  discuopre  da  due  atti  che 
sono  presso  di  me.  Appare  dal  primo  rogato  in  Modena  da 
Gio.  Scapinelli  TU  Luglio  1503  che,  Francesca  Zarlatti  mo- 
glie di  Lodovico  da  Ronco  modenese  sborsa  a  Jacopo  del  q. 
Sebastiano  da  Bologna  pittore,  adulto  e  presente,  accettante 
con  autorità  del  curatore,  Lire  100  per  esercitare  Tartc  della 
pittura  nella  città  di  Modena  per  un'  anno  à  metà  di  lucro. 
Dal  secondo  documento  rogato  da  Jacopo  Mirandola  nel  1508 
si  vede  che  Jacopo  del  q.  Bastiano  da  Bologna  si  sposò  ad 
Antonia  figlia  di  M.^  Cecchino  Setti  pittore  modenese  con  dote 
di  Lire  200. 

*  Bologna  (  lienzo  da  )  orefice  (2)  (  viv.  1315  )  è  no- 
minato nel  libro  dei  fuochi  ossia  Estimo  di  Reggio  compilato 
nel  1315  in  questa  forma:  Lenzus  de  Bononia  Arzenterius  {o). 
Debbo  però  avvertire  che  il  vocabolo  Arzentarius  o  come  qui 
è  scritto  Arzenterius  era  adoperato  in  quei  tempi  non  tanto 
a  significare  V  orafo  e  V  argentiere  quanto  il  prestatore. 

*  Bologna  (Paug^no  da)  pittore  (viv.  1318).  In  un 
libro   di   decreti  e  di  condanne  del  podestà  di  Modena  Poca- 

(i)  n  Et  tuDC  frater  lacobinus  superstabat  ad  laborcria  pracdicta  facicnda.  n 
Memoriale  Potestatum  Regiensium  in  Muratori  Rer,  Hai,  script.  VoL  VUL  e.  1007,  e 
Marchese  Memorie  dei  piit  kisigni  Pittori,  scultori  e  architetti  domenicani  2.*  Ediz, 
Firenze  Le  Mounier  185i  T.  /.  54. 

(2)  Il  Zaui  registra  il  nome  di  Lcnzo  Gerardo  q.  laeopr»  da  Bologna  miniatore 
callìgrafo  op.  nel  1330  (  XI.  308  ). 

(3)  Taccolì  Memorie  Storiche  ecc.  P.  II.  12. 

C 


82 

terra  da  Muziano  di  Cesena  presso  me  esistente ,  trovo  la  se- 
guente partita  nell'anno  1318.  Die  lovis  XII  lanuariL  Zam- 
bonm  de  Saxolo  mmc  Comwnis  Mutinue  et  mihi  notus  .... 
personaliter  denunciavit  paugno  (sic)  pictorem  de  Bononia 
(fuod  bine  ad  teriiam  diem  debeat  recuperasse  quoddam  suum 
pignus  viddicet  unum  guarnaconem  saye  viridis  frodatum  de 
pellis  leporinis  penes  Lopatinum  de  Crespolano  pignoratum  et 
obligatum  per  quadraginta  soltdos  Mutine  ...  -  Dictus  Judex 
dabit  licentiam  dicto  Lopatino  vendendi  et  alienandi  dictum 
guarnargonem. 

*  Bolog^na  (Pietro  da)  architetto  (  viv.  1494)  in 
unione  ad  uno  da  Rubiera  edificò  le  Canoniche  attigue  al 
I>uomo  di  Modena  nel  1494  (1). 

*  Bolog^na  (Santo  da)  architetto  (viv.  1627).  Vedi 
Falec^ta  G.  B. 

Bolog^nese  anonimo  pittore  (viv.  1694)  venne  di  Bolo- 
gna alla  Mirandola  neir  aprile  dell'  anno  sopraddetto  per  fore 
il  ritratto  del  Buchino  Francesco  Maria  Pico  (2). 

Bolognese  anonimo  pittore  (  viv.  1722  ).  Nella  chiesa  il , 
S.  Spiridione  ossia  dell'  Albergo  di  Reggio  riformata  e  rini»- 1 
vata  r  anno  1722,  il  quadro  di  S.  Spiridione  da  collocarsi^ 
neW  Aitar  maggiore  sarà  d'  wa  virtuoso  Bolognese,  come  pmtn 
le  figu/re  che  sono  dipinte  per  la  Chiesa  d'  un  Bolognese  (3)  j 

Bolog^nini  Franeeseo  bolognese  ingegnere  e  seultON 
(  Vedi  Bolognini  Or.  B*  juniore  ). 

Bolog^nini  Giacomo  bolognese  pittore  (n.  1664  m.  1737)  i 
dipinse  al  Conte  di  Novellara  una  sala  e  un  gabinetto  (4). 

Bolog^nini  Giambattista  seniore  bolognese  pittore  e  : 
intagliatore  (  n.  1612  m.  1689  )  fece  alcune  tavole  d'  altere 
per  Guastalla.  Al  Duca  Ferdinando  di  Guastalla  dedicò  V  inci- 
sione ad  acqua  forte  da  esso  eseguita  della  strage  degl'  Inno- 
centi dipinta  da  Guido  Reni  nella  chiesa  di  S.  Domenico  di 
Bologna  (5). 

Boiog^nini  G.  B«  juniore  figlio  del  suddetto  Giacomo, 
bolognese  scultore  e  architetto  (  n.  1698  m.  1760).  Un  rag- 

(1)  Lancillotto  Cronctca, 

(2)  Memorie  di  un  cuoco  del  Duca  Alessandro  II  Pico  mss,  presso  il  Sig.  D.  Na- 
votny  della  Mirandola. 

(3)  Sogari  Memorie  reggia/ne  mss, 
(i)  Crespi  Opera  citata  p.  81. 

(5)  Crespi  Opeia  citata p.  79  r  p.  351.  -  Zani  Enciclopedia  metodica  P,  II,  T.  V,  380. 


83 

guaglio  dilìgente  dell'  opera  da  esso  intrapresa  in  unione  al 
fratello  di  lui  Francesco  in  servigio  degli  Estensi,  trovasi  nella 
Biografia  di  Lodovico  Bolognini  scritta  da  G.  B.  Bolognini  (1); 
il  qual  ragguaglio  qui  si  riporta  per  intiero ,  perciocché  da 
esso  s'  imparano  cose  non  dette  prima  da  altri. 

=  Sul  finire  del  1730,  Francesco  111  allora  Principe  Ere- 
ditario   d'  Este   chiamò    da   Bologna  patria  loro  i  due  fratelli 
Francesco,  e  Giovanni  Battista  Bolognini,  affinchè  assumessero 
di  condurre  a  termine  il  Palazzo  e  il  Giardino  di  Rivalta  ri- 
masti   imperfetti   per  la  morte   di   certo   Ingegnere   Francese 
Baiilon,   e  riprendessero  V  escavazione  della  cosi  detta  vasca 
;   destinata    a   raccogliere    acque    sufficienti   per  alimentare  le 
';  fontane  del  giardino.  Fu  cinta  questa  per  opera  dei  medesimi 
i  di  sponde  e  d'  argini   di   terra  ^   laddove  lo  era  dapprima  di 
j  muri  rovesciati  appena  compiti   dalla  pressione  delle   acque 
stagnanti.   È  da  sapersi  che  il  Principe  Foresto   Gonzaga  (2) 
Bel  1722  aveva  fatto  dono  al  Principe  Ereditario  delle  terre, 
e  del  vecchio  Gasino  da  Caccia  di  Rivalta.  Intenti  i  due  fra- 
telli alle  proprie  incombenze  aggiunsero  tra  le  altre  cose  alla 
Àbbrica   principale   quel  gran  terrazzo,  che  formava  la  base 
dd  Palazzo  da  moltissimi  forestieri  ed  abitanti  tuttavia  viventi 
ammirato,  come  quello  che  presentava  verso  il  giardino  un 
prospetto  amenissimo  per  le  moltiplici  sue  decorazioni  di  ba- 
laustri, e  di  statue,  per  dolci   discese   nel   giardino   stesso  a 
livello  più  basso  tutte  coperte  di  tapeti  erbosi,  tranne  la  grande 
scalinata  di  mezzo  tutta  di  marmo,  e  finalmente  per  ampie 
grotte    praticate    sotto    il    terrazzo   medesimo   che   terminava 
lateralmente  ad  altre  due  lunghe  discese  mattonali  in  direzione 
4\  loW  boschetti  d'altissimi  olmi.  Nel  1732  fu  spinta  a  com- 
pimeato  quest'  Opera  magnifica,  e  collocaronsi  in  giardino  con 
ieir  ordine   le   Statue   tutte,  molte  delle  quali  di  marmo,  ed 
altre  decorazioni  si  aggiunsero  d'  ogni  maniera.  Neil'  anno  ap- 
presso sospesi  i  lavori  per  le  sopraggiunte  guerre,  i  due  fratelli 
ripatriarono,  essendosi  allontanato  ancora  il  Principe  Ereditario. 
Fu  allora  abbandonato  ogni  pensiero  di  dar  V  ultima  mano 
alia   fabbrica,  giardino,  e  vasca,  e  destinossi  il  terreno   alla 
coltura   ordinaria   delle   altre  terre  sotto  Y  ispezione  di  certo 

(1)  Notizie   biografiche   e   letterarie   in   continuazione   della   Biblioteca    Modenese 
del  Tirahoschi.  Reggio  Torreggiami  i83i.  T.  Il,  p.  85. 

(2)  Più  veramente  d'  Esle. 


84 

Abbate  Romani.  Morto  il  Duca  Rinaldo  d'Este  nel  1737,  ritor- 
nato di  Francia  il  Principe  Ereditario  prese  le  redini  dello 
Stato,  né  pensò  egli  cosi  presto  a  far  riprendere  i  lavori  di 
Rivalta.  Nel  1742,  sorta  nuova  guerra  a  turbare  la  pace 
d'Italia  ebbevi  parte  il  nostro  Sovrano  e  solamente  nel  1749 
rientrò  nei  proprj  Dominj.  Intorno  a  questo  tempo  furono  in- 
vitati per  la  seconda  volta  i  due  fratelli  Rolognini  a  dar  com- 
pimento agli  edifizj  e  giardino  di  Rivalta,  e  nel  1751  tutto  si 
trovò  rimesso  nello  stato  di  prima  coir  aggiunta  delle  tre  fon- 
tane principali,  e  col  pieno  ristauramento  dei  danni  sofferti 
nei  trascorsi  tempi.  Nell'anno  seguente  essendo  riesciti  imper- 
fetti e  scarsi  i  getti  delle  fontane  per  difetto  di  sufficiente  ali- 
ifiento,  fu  ripreso  il  lavoro  della  vasca,  alla  quale  volendosi 
aggiungere  maggior  vaghezza,  e  unire  V  utile  col  bello,  nacque 
pensiero  di  porvi  nel  mezzo  un'  isoletta  rilevata  ergendovi 
sopra  un  Casino  da  caccia,  che  alla  fin  fine  compiuto  fa 
ravvisato  con  ragione  qual  delizia  principesca.  Quindi  sui 
primo  dìvisamento  fu  proseguita  V  escavazione  sino  al  1755, 
la  quale  per  diverse  combinazioni  rimase  di  nuovo  sospesa. 
Furono  allora  ammessi  i  fratelli  Rolognini  stabilmente  al  ser- 
vigio di  Francesco  III  come  costa  da  diploma  del  6  gennajo 
1755,  datato  da  Milano,  ove  quel  Principe  risiedeva  qual  Go- 
vernator  Generale  dell'  austriaca  Lombardia. 

Nel  1760  morì  Giambattista  Rolognini,  ed  ebbe  per  succes- 
sore Lodovico  suo  nipote  (1)  figlio  di  Francesco,  che  avendo 
prima  terminato  nel!'  Università  di  Rologna  il  corso  de'  suoi 
studj  sotto  i  più  valenti  matematici  ed  artisti  di  quei  tempi, 
trovavasi  a  Sassuolo  per  alcuni  lavori  di  quel  palazzo  ducale 
e  giardino,  terminati  ì  quali  nel  1763  venne  a  dividere  col 
padre  la  cura  di  dar  1'  ultima  mano  a  quelli  di  Rivalta,  e 
della  Vasca.  = 

Questo  Palazzo  di  Rivalta  che  fu  1'  opera  più  insigne  dei 
fratelli  Rolognini  fu  distrutto  negli  ultimi  anni  del  secolo 
scorso  più  funesti  alle  arti  di  quanti  scorsero  dall'  era  dei 
Vandali  alla  nostra. 

I  due  busti  in  istucco  di  Francesco  III  e  del  figlio  Ercole 
già  posti  nel  gran  Salone  del  Palazzo  Ducale  sono  segnati  dal 
Pagani  (2)  come  opera  di  G.  R.  Rolognini.  Essi  furono  distrutti 
nel  1796. 


(1)  Questi  troverà  luogo  tra  gli  Artisti  dello  Stato  Estense. 

(2)  L.  e.  p.  103. 


85 

Bolzoni  Andrea  ferrarese  incisore  (n.  1689  m.  1760) 
disegnò   la   Corografia  dei  territorii  della  Mirandola  e  di  Gua- 
stalla per  la  innondazione  del  1705  al  1706.  Invitato  nel  1728 
a  fere  i  conii   per  la   Zecca   di  Ferrara,  venne  a  Modena  ad 
esaminare  gF  istrumenti  riputatissimi  di  questa  Zecca  (1).  Si 
hanno   fra  molte  altre  le  seguenti  stampe  del  Bolzoni.  1.*^  S. 
Zenone  martire  venerato  nella  Nobil  Terra  del  Finale  di  Mo- 
dena in  4.0  i739.  2.^  Tavola  geografica  del  Modenese,  i743. 
5."  Tavola   Geografica   del  Padovano  e  Romagna  per  V  inteh 
^mza   della  Secchia   Rapita  del  Tassoni.  4.^  La  tavola  che 
._  precede  il  2.*^  canto  della  Secchia  Rapita  nella  edizione  mode- 
-  nese  di  detto  poema,  fatta  dal  Soliani  nel  1744.  5.^  Stati  dal 
i  Serenissimo   Ss  Duca  di  Modena  descritti  da  Domenico  Van- 
%  klU  in  quattro  fogli  uniti,  1746. 

Bonanni  Binaldo  di  Messina  scultore  (op.  1561,  1582). 
'  Mediante  rogito  del  notaro  Carrarese  Agostini  pubblicato  il  14 
novembre  dell'anno  1581,  gli  Operai  della  chiesa  di  Santa 
Maria  di  Carrara  allogarono  al  Bonanni  le  figure  da  farsi  in 
marmo  all'  altare  di  S.  Maria  detta  del  Portello,  giusta  il  mo^ 
dello  esistente  presso  lo  scultore  medesimo  (2). 

Bonati  Giovanni  ferrarese  pittore  (n.  1635  m.  1681) 
fu  in  Modena  a  studiare  sui  quadri  della  Estense  Galleria  (3). 
Bonaventura  di  Berling^liiero  (4)  lucchese  pittore  (  op. 
1228,  1243).   Di  questo  antichissimo  dipintore  esiste  in  Mo- 
dena un'  opera  insigne  della  quale  ragionarono  il  Tiraboséhi , 
il  Bettinelli  -il  Lanzi,  il  della  Valle,  il  Rosini  e  il  Prof.  Michele 
Ridolfi   di   Lucca.   Dalla  rocca  di  Guiglia  ove  si  è  conservata 
fino  agli  ultimi  anni  del  secolo  passato,  fu  trasportata  a  Mo^ 
deaei  presso   la  famiglia   Montecuccoli  Laderchi  feudataria  di 

(1)  Baruffaldi  Vite  ecc.  T,  IL  373. 

(2)  Frediani  Ragitmamento  èu  le  diverse  gite  di  M,  A.  ^  Buonarroti  a  Carrara 
Afta  1837.  p,  S7. 

(3)  Baruffaldi  Vite  ecc.  IL  p.  241. 

(4)  Restituisco  il  suo  vero  nome  a  questo  pittore  sinqui  da  tutti  chiamato  Bona- 
ventura Berlinghieri.  In  due  documenti  prodotti  dal  Ridolfi  {Sopra  i  tre  più,  antichi 
dipintori  Lucchesi  Lezione  negli  Atti  della  R.  Accademia  Lucchese  1843)  trovo,  nel 
I.*  del  1228  Barone  filius  Berlinghieri  et  Bonaventura  eius  frater;  nel  2.^  del  1243. 
Bonaventura  quondam  Berlinghieri,  Dai  quali  apparisce  all'evidenza  che  Berlinghieri 
era  il  nome  del  padre,  e  non  di  famiglia,  sapendosi  inoltre  che  i  cognomi  non  furono 
in  uso  presso  le  persone  volgari  come  erano  in  quei  tempi  gli  artisti,  se  non  verso 
la  metà  del  secolo  XV. 


86 

quel  castello  e  qui  anche  al  presente  si  trova.  È  un  dipinto 
oblungo  in  tela  riportata  sulla  tavola,  a  tempera,  nel  quale  si 
rappresenta  in  un  campo  dorato  la  figura  intera  al  naturale 
di  San  Francesco  con  un  cappuccio  in  capo,  con  un  libro 
nella  sinistra  mano,  e  la  destra  alzata  quasi  in  atto  di  ammi- 
razione, le  mani  e  i  piedi  segnati  dalle  sacre  Stimate.  La  ma- 
niera di  questo  dipinto  è  assai  plausìbile;  e  per  la  qualità  del 
disegno  nelle  mani  e  nei  piedi,  per  il  panneggiare  largo  e  non 
isminuzzato  di  pieghe,  pel  colorito  abbastanza  fluido  e  natu- 
rale ;  quest'  opera  ha  un  grado  di  merito  superiore  alla  mag- 
gior parte  dei  dipinti  di  quella  età.  Leggevisi  sottoposta  la  se- 
guente iscrizione  in  caratteri  latini:  BONAVENTVRA  BERLINGERI 
ME  PINXIT  DE  LVCCA.  A.  D.  M.  CC.  XXX.  V.  La  quale  iscri- 
zione è  a  mio  credere  senza  alcun  dubbio  apocrifa,  e  sosti- 
tuita air  originale  in  età  posteriore  d'assai;  perchè  la  forma 
delle  lettere  non  è  di  quel  tempo,  come  non  è  quello  svarione 
di  Lucca  usato  latinamente  in  iscambio  di  Luca  e  finalmente 
perchè  neir  altro  quadro  del  S.  Francesco  del  medesimo  afr 
tore  scoperto  pochi  anni  sono  in  Pescia  dal  lodato  Professore 
Rodolfi,  r  iscrizione  appostavi  è  in  caratteri  gotici.  Il  disegnò 
di  questo  quadro  ci  fu  dato  dal  Ridolfi  il  quale  nel  citato 
suo  scritto  ribatte  vittoriosamente  V  opinione  del  Rosini  che 
dubitava  dell'  antichità  e  della  originahtà  di  esso  quadro  (i). 
Un  altro  S.  Francesco  del  medesimo  autore,  affatto  simile  d 
nostro  e  portante  la  medesima  data  si  vede  in  Roma  nel  Pa^ 
lazzo  Vaticano.  Il  D'  Agincourt  che  ne  esibì  V  intaglio,  lo  giù* 
dico  copia  di  quello  di  Modena.  Di  questo  quadro  parlarono 
tra  gli  altri,  il  Mancini  (2)  e  il  Blainville  (3). 

Bondi  Franeeseo  Antonio  forhvese  pittore  (  n.  16...M 
m.  17....  )  dipinse  per  la  chiesa  del  Corpus  Domini  di  Modena 
un  quadro  rappresentante  S.  Agostino  inginocchiato  che  porge 
un  cuore  infiammato  a  Gesù  bambino  sedente  in  grembo  alla 
madre.  Quest'  opera  citata  dal  Lazzarelli  (4)  e  dal  Pagani  (5) 
non  si  trova  più  in  detta  chiesa. 


(1)  Storia  della  pittura  italiana  2./i  edizione  Pisa  1850.  T.  //.  Qui  pure  è  FinU- 
glio  del  S.  Francesco  di  Modena. 

(3)  Trattato  della  pittura  Mss.  del  secolo  XVII. 
(5)  Reiaebesdtreibunff,  Lemgo  176i  T,  Uh  i20. 

(4)  Pitture  delle  chiese  di  Modena  mss.  nclP  Estense. 
(li)  Pitt.  di  Modena  ecc.  p.  62. 


87 

Bonesi  Giii»  Girolamo  bolognese  pittore  (  a.  1653  m. 
1725  )  fece  il  Quadro  rappresentante  il  Martirio  di  un  Santo 
;ià  collocato  nel  Coro  ed  ora  a  sinistra  della  porta  maggiore 
Iella  chiesa  di  san  Bartolomeo  in  Modena.  Questo  quadro  è 
aitato  dal  Pagani  (1)  e  dalla  Guida  di  Modena  (2). 

Bonino  llareo  bresciano  pittore  e  scultore  (  op.  1585  ) 
iperava  nel  palazzo  Ducale  di  Guastalla  sotto  la  direzione  del 
elebre  Bernardino  Campi  (3). 

Bonisoni  Lorenzo  di  Borgo  San  Donnino  incisore  (  op. 
564  ).  Debbesi  all'  Ab.  Zani  la  scoperta  di  una  rarissima 
itampa  incisa  in  legno  in  due  fogli  pubblicata  in  Modena  dal 
ladaldiao.  Essa  porta  questo  titolo:  Pronostico  sopra  V  Anno 
I.D.L.XI1II.  AlV  Orologio  della  Magnifica  Città  di  Parma  ^  ed 
dedicata  al  Marchese  Sforza  Pallavicino.  Sono  in  essa  segnati 
nomi  degli  intagliatori  che  la  eseguirono  in  questa  forma: 
\LCOLATO  E  DISEGNATO  PER  ME  LORENZO  BONISON  DA 
ORCO  S.  DONINO  INTAGLIATO  A  PARTE  CON  M.  lACOMO 
OGARVOLI  MIO  DISCEPOLO  (4). 

Bonone  Carlo  ferrarese  pittore  (n.  1569  m.  1632)  cou- 
lisse non  poche  opere  per  queste  nostre  città,  in  gran  parte 
maste  ignote  ai  biografi  di  lui.  Fece  una  pala  dell'  Annun- 
azione  della  Vergine  per  questa  chiesa  di  San  Bartolomeo, 
ì  commissione  del  Marchese  Bentivoglio,  la  quale  pervenne 
Modena  il  23  ottobre  1611.  Ma  convien  credere  ch'essa 
on  venisse  collocata  al  suo  luogo  perchè  al  14  di  luglio  dell' 
DUO  seguente  si  trova  notato,  che  il  Ss  Marchese  Bentivoglio 
ccettò  il  disegno  dell'  Annunciata  del  Liguorsi  fiorentino,  la 
[ual'  opera  del  Ligozzi  si  conserva  anche  ai  dì  nostri  (S).  In 
Aodena  eseguì  pure  un'  altra  insigne  operazione  per  la  nuova 
Cappella  in  onore  di  S.  Barbara  eretta  intorno  1'  anno  1 626 
nella  chiesa  di  S.  Domenico  da  Eleonora  Estense  Principessa 
li  Venosa.  Fece  dunque  per  essa  un  gran  quadro  rappresen- 
iante  la  Vergine  seduta  sopra  un  piedistallo  col  Bambino  nelle 
braccia;  alla  destra  S.  Giuseppe;  più  addietro  Santa  Lucia,  e 


(I)  Opera  .citata  p.  66. 

(ì)  iJ"  Edizione.  Modena  1841  p.  1i7. 

(3)  Affò  Storia  di  Guastalla  T.  ///.  82. 

(4)  Zani  Enciclopedia  metodica  /V.  301. 

(5)  Castelli  P.  Raffaele.  Registro  dei  contratti  dei  legati  e  delle  eredità  della  Casa 
'^i  Gesuiti  in  Modena,  inss,  del  secolo  XVIl  nella  Estense  segnato  1.  H.  13. 


88 

in  un  piano  inferiore  S.  Barbara  e  S.  Catterina  martire;  opera 
delle  migliori  del  pennello  di  lui.  Il  quale  poi  aggiunse  nella 
predetta  Cappella  cinque  quadretti  contenenti  i  fatti  più  co- 
spicui di  S.  Barbara.  L'  accennato  quadro  che  non  fu  ignoto 
al  Baruffaldi  (1)  passò  poscia  alla  Galleria  Estense  e  si  vede 
notato  nella  Descrizione  del  Pagani  (pag.  153),  ma  ora  non 
so  dove  si  trovi.  I  cinque  quadretti  perirono  forse  nella  de- 
molizione della  Chiesa  avvenuta  nei  primi  anni  del  secolo 
scorso. 

Di  un  dipinto  allogato  al  Bonone  dalla  Confraternita  di  S. 
Maria  della  Misericordia  di  Carpi  posso  pur  dare  esatta  notizia 
mercè  la  cortesia  del  S.*"  Don  Paolo  Guaitoli.  Dai  libri  di  am- 
ministrazione della  suddetta  Confraternita  la  quale  avea  sede 
nella  chiesa  di  S.  Giovanni  Battista  si  raccoglie,  che  nel  1624 
fu   fatto   r  accordo    col   Bononi  di  un  quadro  della  B.  V.  del 
Carmine   per   lo   prezzo  di   1 20  ducatoni  d'  argento  ;  il  quale 
fu  certamente  compiuto  entro  V  anno  1627,  trovandosi  notato  ; 
nei  detti  libri  che  in  quell'  anno  V  A  Ilare  di  M.  V.  (  del  Car-  ^ 
mine)  fu  totalmente  terminato.   Il  detto  quadro  fu  nel  1775  ^ 
trasportato   nella   chiesa  di  S.  Ignazio,  e  nel  1783,  sciolta  la  r 
Confraternita,   passò   alla  Galleria  Estense  e  si  trova  descritto 
con  queste  parole.   «  Miracolo  della  B.  V.  del  Carmine  rappre-  ^ 
sentante  un  Fanciullo  tirato   fuori   illeso   da   un   pozzo  con  r 
molte  figure  in  varj   e   ben   intesi  atteggiamenti  mosse,  e  di  r 
bella  macchia  colorito.  Quadro  per  V  ìmpiedi  dipinto  in  tela  :; 
in  figure  poco  minori  del  vero  »  (2).  Mentre  il  Bonone  stava  | 
dipingendo  questo  quadro  scrisse  da  Ferrara  il  20  luglio  1624  j 
una  lettera  ai  deputati  della  Confraternita  della  Misericordia  , 
che  glie  lo  avevano   ordinato,  una   lettera   da   cui   ricavò  il  ^ 
Cabassi  nei  suoi   manoscritti   il  seguente   brano.  Mi  disjdaee  ; 
d'  essere  partito  per  Reggio  quando  le  SS.  VV.  vennero  a  Mo-  . 
dena,  perchè  io  sarei  venuto  volentieri  con  esse  loro  a  sei'virk,  . 
e  non  solo  per  vedere  le  pitture  esquisite  di   tanti  valenthuo- 
mini,  che  sono   costà,  ma  ancora  per   esibirmi 'a  tanf  altri 
Signori  per  loro  servitore,  et  pregarli  la  loro  buona  grazia. 

Assai   più   opere   fece   il  Bonone  in  Reggio  delle  quali  io 
non  posso  dare  altrettanto  esatti  ragguagli.   L' Àzzari  scrittore 


(1)  T.  II.  158. 

(2)  Descrizione  ecc.  2."  Ediz.  p,  16. 


i 


89 

contemporaneo  (1)  nota  come  opere  del  Bonone  i  dipinti  nel 
Tempio  della  B.  V.  della  Chiara,  il  Quadro  della  Risurrezione 
di  Cristo  della  Compagnia  dei  Servi,  molto  studioso,  e  di  co- 
Imto  molto  vago  e  diligente,  le  tavole  in  S.  Spirito  e  in  S. 
Salvatore,  aggiugnendo  che  altre  dello  stesso  n'  havremo  presto 
in  S.  Agostino  et  altrove  (2).  Di  queste  opere  ignorate  dal 
Bàruifaldi  e  dal  Cittadella  biografi  degli  artisti  ferraresi,  dirò 
brevemente  quello  eh'  io  so.  Nel  Tempio  della  B.  V.  della 
Chiara  veggonsi  dipinte  a  olio  dal  Bononi  nei  pennacchi  e 
Begli  spazii  intermedii  della  cappella  presso  V  Altare  maggiore, 
le  otto  Beatitudini  e  otto  angeli ,  e  nella  medaglia  di  mezzo 
la  Podestà  spirituale.  Un  quadro  dì  S.  Sebastiano  vedesi  pure 
nel  Duomo  di  detta  Città  (5).  L'  ancona  della  Risurrezione  di 
Cristo  lodata  dall'  Àzzari  passò  al  Palazzo  Ducale  di  Modena. 
Bel  quadro  di  S.  Barbara,  che  era  in  S.  Salvatore,  di  quello 
della  Immacolata  Concezione  esistente  nel  secolo  scorso  nella 
chiesa  di  S.  Francesco.  (4),  di  una  Natività  di  N.  S.  e  di  un 
S.  Bartolomeo  in  S.  Agostino,  di  una  Cena  di  N.  S.  in  S.  Maria 
del  Gonfalone,  di  un  S.  Sebastiano  in  S.  Spirito  e  degli  altri 
sopraecennati,  lascio  le  investigazioni  agli  eruditi  reggiani. 

Al  Duca  della  Mirandola  dipinse  il  Bonone  un  S.  Carlo 
Borromeo,  e  una  Storia  di  Tobia  col  pesce  per  la  Galleria  di 
quel  principe  (5),  opere  oggi  perdute.  Un  quadro  di  S.  Carlo 
collocato  nella  Cappella  domestica  della  Duchessa  è  segnato 
iieir  Inventario  dei  beni  dell'  eredità  del  Duca  Alessandro  I 
compilato  nel  1649,  mss.  presso  di  me. 

Nd  Catalogo  dei  quadri  della  Galleria  di  Novellara  è  segnato 
il  quadro  della  morte  di  Adone  di  Carlo  Bonone. 

Oltre  agr  indicati,  erano  nella  Galleria  di  Modena  del  Bo- 
none, un  quadro  di  S.  Sebastiano  e  S.  Bernardino  passato  in 
n^QOia  nel  1796,  altro  di  Venere  e  Cupido  con  Vulcano,  altro 
di  una  Risurrezione  del  Salvatore  in  figure  grandi  al  vero; 
altro  piccolo  di  un  S.  Giovanni  Battista,  un  disegno  a  carbone 


(i)  Compendio  delle  historie  di  Reggio.  Ivi  1623. 

(2)  Da  queste  parole  trac  argomento  il  P.  Fossa  a  pcnsai*e  che  il  quadro  di  S. 
Giulia  nella  chiesa  di  S.  Pietro  sia  del  Bonone.  Memorie  per  alcwne  pitture  nella  chiesa 
di  San  Pietro  mss.  del  1799  presso  di  me. 

(3)  Rocca  Diario  pel  1825. 
(4-)  Sogari  Memorie  mss, 

(5)  Daruffaldi  T.  II.  158.  Cittadella  Catalogo  degli  Artisti  ferraresi. 


90 

di  una  testa  giovanile  perduto,  e  un'  ovato  di  un  Vulcano  s 
soffitto  di  una  stanza  acquistato  da  Alfonso  IV  e  tutlc 
visibile. 

Oggi  nella  nuova  Galleria  si  additano  le  seguenti  opere  ( 
Bonone  più  sopra  citate;  il  Miracolo  della  B.  V.  del  Carmii 
r  ovato  del  Vulcano,  e  una  mezza  figura  di  donna. 

Per  ultimo  non  si  lascerà  di  avvertire  che  il  Lazzarelli  ( 
cita  un  quadro  di  S.  Girolamo  con  molti  altri  Santi  in  glo 
nella  chiesa  della  SS^  Trinità  come  del  Bonone;  e  che  è 
medesimo  pittore  attribuito  dal  Pagani  il  quadro  di  N. 
flagellato  con  S.  Mauro,  S.  Francesco  d'  Assisi  e  S.  Carlo, 
quale  anche  oggi  si  vede  nel  Duomo  di  Modena  neir  alti 
dei  Fontana  presso  la  scala  che  conduce  alla  Sagrestia;  il  qi 
quadro  è  dal  Lazzarelli  assegnato  a  Daniele  Crespi  detto 
Cerano. 

Borbone  Matteo  bolognese  pittore  (n.  e.  1610  m.  166 
dipinse  un  salotto  nel  palazzo  dei  Duchi  della  Mirandola, 
nell'anno  1654  le  medaglie  nel  soffitto  deir  Oratorio  del  i 
Sacramento  nella  predetta  città,  le  quali  furono  distrutte  i 
1774  (2).  Contemporaneo  a  questo,  visse  un  Iacopo  Borbo 
da  Novellara  che  assai  cose  dipinse  per  i  principi  sunnomina 

*  Bordenans  o  Bourdenan  (5)  laeopo  lorenese  sci 
tore  in  legno  (viv.  nel  secolo  XVU)  è  autore  della  bella  s 
tua  in  legno  della  Vergine  Addolorata  che  dalla  Chiesa  de 
Grazie  in  Carpi  dove  fu  primamente  collocata,  si  trasportò 
quella  di  S.  Sebastiano  e  poscia  nella  Cattedrale  di  detta  ci 
dove  ora  si  ritrova.  È  ignoto  in  qual  tempo  fosse  esegu 
questo  lavoro,  il  quale  però  molto  veri  similmente  si  può 
segnare  alla  seconda  metà  del  secolo  XVII.  Se  ne  ha  un'  in 
glio  in  rame  del  P.  Gio.  Carlo  Ceva  servita,  a'  piedi  del  qu 
leggonsi  le  seguenti  parole  :  lacopus  Bordenans  Lm'enen.  Scu 
Antonius  Colomb  de  Vanel  GaUus  del.  F.  Ioannes  Carolus  Ce 
Servita  ine. 

*  Borg^og^noni  Annibale  ferrarese  (?)  fonditore  di  a 
noni  (  viv.  sec.  XVII.  )  fu  in  Modena  al  servigio  degli  Estensi  ( 

(1)  Pitture  delle  Chiese  di  Modena  mss. 

(2)  Papotti  Annali  Mirandole»i  mss,  e  altre  memorie. 

(3)  U  Zani  registra  un  Bordenave  scultor  francese  il  quale  è  probabitmcntt 
medesimo  ciie  il  Bordenans. 

(4)  Corradi  Considerazioni  sopra  le  Proporzioni  del  vigor  delle  Polveri  da  fuoco 
Modena  Soliani  1708  p.  152. 


91 

Jn  M.^  Domenico  Borgognoni  viveva  in  Modena  nel  1568,  e 
I  Zani  registra  il  nome  di  Alfonso  Borgognoni  fonditore  fer- 
arese  (?)  vivente  nel  1570. 

Borsone  Luciano  genovese  pittore  (  n.  1590  m.  1657  ). 
Jcuni  disegni  di  lui  ancora  fanciullo  veduti  dal  Principe  di 
lassa  Alberico  Cibo  incitarono  esso  Principe  a  favorire  il 
iovinetto  artista  e  a  raccomandarlo  alle  cure  di  Cesare  Corte 
ittore  e  suo  familiarissimo.  Divenuto  poscia  il  Borzone  eccel- 
mte  pittore,  colorì  il  ritratto  del  suo  protettore  e  per  esso 
ondusse  due  opere  egregie:  una  immagine  della  Vergine  col 
iambino  fra  le  braccia,  e  il  mistero  dell'  Annunziazione  (1). 

Bosehini  Mareo  veneziano  pittore  (n.  1613  m.  1678) 
)be  molta  servitù  con  i  duchi  Francesco  I  e  Alfonso  IV  ai 
iiali  provvide  scelli  dipinti  di  scuola  veneta.  Abbiamo  di 
so  due  libri  poetici  in  morte  del  Principe  Almerico  d'Este, 
del  Duca  Alfonso  suddetto.  11  primo  porta  questo  titolo: 
Venetìa  aflita  per  la  morte  del  Prencipe  Almerigo  d*  Este, 
greme  desiilae  da  la  pena-  de  Marco  Boschint  al  Altezza  se- 
nissima  de  Alfonso  IV  Duca  de  Modena.  In  Venezia  per  il 
ilvasense  Ì66Ì  in  4,^  »  L'  altro  poi  ha  la  seguente  intitola- 
rne: «  Funeral  fato  da  la  Pitura  Venetiana  per  el  passazo 
i  la  terena  a  la  Celeste  Vita  del  Sei*enissimo  de  Modena 
fonso  el  Quarto  a  Madama  Serenissiìna  Laura  Duchessa  de 
ìdena  regnante,  parto  d'  un  tormentoso  afeto  de  Marco  Bo- 
hini.  Jn  Venetia  per  Francesco  Valvasense  1663  in  4.^  » .  In 
so  il  poeta  pittore  immagina  di  far  erigere  il  catafalco  da 
le*  celebri  pittori  dei  quali  gli  Estensi  aveàno  raccolto  le 
>ere  nella  loro  Galleria,  e  venendo  a  lodare  le  virtù  di  Al- 
mso  e  r  amore  di  lui  alle  arti,  racconta  come  quando  esso 
riocipe  fu  in  Venezia; 

e  E  scambiaya  in  Piture  i  monti  d'  oro  ; 

Stimandole  da  più  d'  ogni  tesoro  ; 

Tante  volte  cussi  '1  se  dechiarava. 
El  lasse  in  la  partenza  ordeni  grandi 

A  chi  de  cuor  serviva  fedelmente  ;  (2) 

Gol  dir  :  le  dopie  no'  le  stimar  niente  ; 

Co'  ti  trovi  Piture  spendi,  e  spandi. 

(1)  Soprani  Vite  de'piUori,  sctUtorit  architeiU  genovesi,  2.®  Edizione.  Genova  1768. 
r.  l  p.  iii  -  450. 

(2)  Cioè  al  Boschini  stesso. 


92 

In  le  to  man  confido  i  mij  Tesori 
Quel  che  ti  farà  ti,  sarà  ben  fato: 
No'  te  meto  ne  limito,  ne  palo 
Troveme  quadri  de  sti  gran  Pilori  »  (l). 

Il  Martinioni  nelle  aggiunte  al  Sansovino  (2)  fa  saperi 
il  Boschini  ebbe  in  dono  da  Alfonso  IV  una  collana  d' 
neir  anno  1661. 

Boulang^er  Gio.  di  Trojes  pittore  (n....  m.  1660 
Di  questo  pittore  pochissimo  sanno  i  francesi  che  noi 
possiedono  opere,  e  non  molto  se  ne  sa  in  Italia  e  in  Me 
dove  egli  menò  buona  parte  della  sua  vita,  e  mori.  Dall'  e 
dei  suoi  dipinti  nei  quali  mi  pare  scorgere  alcuna  cos 
gusto  francese,  io  sarei  indotto  a  pensare  eh'  egli  impren 
in  patria  lo  studio  dell'  arte  e  venisse  in  Italia  già  adu 
maestro.  Là  dove  innamoratosi  di  Guido  Reni  pose  stan: 
Bologna  e  si  diede  a  imitare  quel  grande  artista  e  s'  ir 
sesso  di  quella  soave  maniera  di  colorire,  cosicché  lo  si 
annoverare  tra  i  migliori  guideschi.  Ed  acquistatosi  pe 
modo  buona  riputazione  fu  accettato  dal  Duca  di  Modei 
suo  servigio  V  anno  1638  in  qualità  di  suo  pittore  ordir 
come  si   raccoglie  dall'  ordine   seguente   ai   Fattori   Geo 

Francesco  Duca  di  Modena,  M.'»  Mag.^ì  Nri  car."»»  V  ordiniam» 
facciate  porre  al  Libro  de'  Salariati  delle  Bollette  Gio.  Volansè  (  sic  ) 
Francese  con  provisione  di  lire  cento  cinquanta  per  ogni  mese  di  ( 
nostra  moneta  cominciando  le   sue  provisioni  al  prinpipio   del  prc 
Mese  di  Maggio.  Di  Castello  li  28  Aprile  1638. 

Francesco. 

Lo  stipendio  fu  portato  nel  1654  a  Lire  200  mensili, 
rispondenti  a  Italiane  L.  75.76  come  risulta  dall'altro  oi 
che  qui  si  produce. 

(i)  p.  12. 

(2)  Venetia  città  nobilisimn  ecc.  Ivi  1663  à  p.'  8  del  Primo  Catalogo  de  g 
mini  letterati  Veneti, 

(3)  Il  Virloys  (Dictonnadre  d*  arcfUteclvre,  Paris  1770  p,  213  )  lo  dice  mt: 
1G60  di  anni  5i.  Il  Lanzi  nclP  Indice  della  sua  Storia  citando  una  lettera  de 
hosclii  al  P.  Orlandi,  gli  cresce  40.  anni  di  vita  facendolo  morto  di  anni  94.  In 
ultima  ipotesi  il  Boulanger  sarebbe  nato  del   1566,  nove  anni   innanzi  la  nas 
Guido  suo  maestro.  Il  Zani  lo  fa  nato  del  1606. 


93 

Francesco  Duca  di  Modena.  I  Fattori  Generali  accresceranno  alla  solita 
proWsione  che  si  dà  a  Giovanni  Bulenger  Pittore  lire  cinquanta  il  mese  9 
principiando  il  primo  d'  Agosto  passato.  Di  Camera  li  10  7mbre  1654. 

Francesco. 

Il  Boulanger  corrispose  pienamente  ai  desiderii  di  quel 
principe  magnanimo  che  in  un  tempo  aveva  dato  incomin- 
ciamento  a  due  insigni  edifizii,  il  Psdazzo  Ducale  di  Modena 
e  quello  di  Sassuolo.  Ma  in  quest'  ultimo  ebbe  più  largo 
campo  il  pittore  ad  esercitare  quella  sua  naturale  fecondità 
(/'invenzione,  e  la  facilità  del  pennelleggiare  singolarissima. 
Gran  parte  delle  sale  e  delle  stanze  di  quel  Palazzo  furono 
coperte  da  esso  e  da' scolari  suoi  di  storie,  di  ornati  e  dì 
igure  le  quali  ancora  oggi,  per  ciò  che  rimane  non  deturpato 
la'  ristauri  indegnissimi,  sono  lodate  ed  ammirate.  Ma  il  capo- 
ivoro  del  Boulanger  si  è  la  Galleria  di  Bacco  in  detto  luogo 
i  cui  egli  diede  il  pensiero  e  V  opera  delle  figure,  coadjuvato 
er  la  parte  dell'  ornato  architettonico  dal  Monti  e  dal  Bian- 
hi,  per  i  frutti  e  i  fiori  dal  Cittadini,  per  i  paesi  dal  Dauphin. 
litrasse  egli  le  imprese  di  Bacco  in  quaranta  quadri,  e  ag- 
;iunse  nella  fascia  del  volto  sedici  scudi  sorretti  ciascuno  da 
lue  satiri,  opere  pregiatissin\e  delle  quali  erano  già  le  copie 
n  dodici  quadri  in  tela  creduti  della  mano  medesima  del 
ìoulanger,  presso  i  Conti  di  Novellara.  E  questi  sedici  scudi 
furono  pure  intagliati  in  rame  da  Oliviero  Dauphin  nipote  e 
scolare  del  Boulanger  predetto.  Fu  questa  Galleria  Y  ultima 
opera  del  pennello  di  quel  pittore,  che  vi  consumò  parecchi 
amù  e  non  potè  in  tutto  compierla,  avendovi  lasciato  alcune 
figure  solamente  abbozzate  ed  altre  indicate  in  disegno  (I). 

Dipinse  pure  a  fresco  le  figure  nelle  soffitte  di  alcune 
stanze  nella  Dueal  villa  delle  Pentetorri  presso  Modena,  e  per 
le  chiese  e  pei  privati,  di  ancone  e  di  ritratti  operò  assai. 
E  poiché  il  Duca  andava  spigolando  dalle  chiese  il  meglio 
delle  pitture  che  vi  stavano,  era  il  Boulanger  incaricato  della 
esecuzione  delle  copie  che  si  davano  in  cambio  degli  origi- 
Qali;  le  quali  copie  pressoché  tutte  si  conservano  anche  ai 
li  nostri.  Cosi  pure  il  Pagani  nota  parecchi  quadri  di  lui  nella 

(i)  Chi  amasse  un  ragguaglio  diligente  delle  pitture  condotte  dal  Boulanger  nella 
'iUa  di  Sassuolo  può  consultare  V  elegante  ed  erudita  Sposizione  delle  Pitture  in 
nuro  del  Ducale  Palazzo  di  Sassuolo,  Modena  1784. 


•\ 


94 

chiese  e  nel  Palazzo  Ducale  dì  Modena  oltre  ai  disegni  che 
ventidue  in  numero  si  conservavano  nella  D.  Galleria  (1).  Oggi 
ha  di  lui  la  nuova  Galleria  la  copia  grande  del  famoso  quadro 
della  Maddalena  in  casa  del  Fariseo  di  Paolo  Veronese  che  si  am- 
mira nella  Galleria  di  Torino,  e  un'  assai  vago  ritratto  di  donna. 
Rare  sono  le  opere  sue  fuori  di  questi  paesi.  Una  copia  da 
lui  eseguita  del  Cristo  detto  de'  Cappuccini  di  Guido  Reni  andò 
in  Fiandra  (2).  Nella  Galleria  Taccoli  Canacci  di  Firenze  eravi 
di  lui  un  quadro  in   legno   rappresentante  Diana   con  varie 
ninfe  e  Atteone  (3).  In  Parma  erano  pure  ad  esso  attrìbuib' 
gli  affreschi  in  una  Sala  di  quel  Collegio  de'  Nobili  oggi  de*  r 
molito  (4).  Un  Quadro  di  Adamo  che  riceve  il  pomo  da  En^ 
già  attribuito  a  Guido  (5)  si  trova  ora  nella  quadreria  Coste- , 
bili  in  Ferrara  (6). 

E  qui  per  fine  accennerò  che  il  Boulanger  mori  in  Modenl  ,| 
il  24  Luglio  1660  e  fu  sepolto  nella  chiesa  di  S.  Vincenzci,  j, 

Restami   ora  da  esporre  i  giudizi!  recati  da  alcuni  autori., 
intorno  il  merito  artistico  di  questo  pittore.  Primo  per  pré*^ 
cedenza  di  tempo  il  Cochin  (  Voyages  ec.  T.  I.  83  )  scrivcl . . 
«  Ce  peintre  est  ingenieux,  et  de  la  plus  grande  facilité;  i|  , 
touche  est  large:  la  manière  en  est  un  peu  petite:  sa  coulaif  ,■ 
est  gracieuse,  quoiqu*  il  n  y  ait  pas  grande  variété  de  tota.  ^ 
//  a  surtout  réussi  dans  les  tableaux  oil  les  figures  sont  ped* 
tes;  la  touche  y  est  très-spirituelle;  et  dans  les  choses  qui  soét  ^ 
bien  conservées,  il  ne  manque  pas  de  vigueur  ».  Vien  dopo^.' 
Fiissly  (7)  nel  modo  seguente    «  Egli  è  assai  spiritoso  nèh 
sue  pitture,  trattate  con  la  maggiore  facilità  e  compartiteli 
grandi  masse  di  luce  e  d'  ombre,  sebbene  la  sua  maniera  non  ^ 
sia  grandiosa.  Il  suo  colore  è  monotono  e  non  vi  si  riscontra 
molta  varietà  di  tinte.  Si  distingue  particolarmente  in  dipinti^ 
di  piccole  figure.  11  suo  fare  è  spiritoso  e  forte  » .  Per  ultimo  ' 
il  Lanzi  scrive  di  lui  «  Nel  Palazzo  Ducale  sono  varj  saggi  fi 

■ 

(1)  Inventario  dei  disegni  della  Galleria  nel  1751,  compilata  dal  custode  di  eil^ 
Pietro  Zerbini,  che  con  altre  noti  artistiche  mss.  si  conserva  dall*  altro  Sij|.  Pieffi 
Zerbini,  il  quale  gentilmente  me  ne  diede  comunicazione.  '*' 

(2)  Malvasia  FeUina  IL  25.  • 

(3)  Catalogue  de  la  Galerie  Taccoli  Canacci  1796^  p.  7.  . 
(i)  Donati  Descriz.  di  Parma  1824,  p.  97. 

(5)  Cittadella  Catalogo  de*  pittori  ferraresi  T.  IV.  336. 

(6)  Laderchi  Quadreria  Costabili  P.  3.»  e  i.*  Ferrara  1841  p.  77. 

(7)  Allgemeines  Kiinstler  -  Lexicon.  ZOrich  1779,  p.  101. 


95 

uesto  pennello  veramente  tenero,  quantunque  le  imprimiture 
lon  buone  gli  abbian  talora  fatto  onta.  È  felice  nelle  inven- 
iom',  coloritor  vivo  e  ben  accordato,  spiritoso  nelle  mosse, 
lon  senza  qualche  taccia  di  soverchio  entusiasmo  ».  Se  dopo 
e  autorevoli  sentenze  su  riportate  potessero  meritar  qualche 
ède  le  mie  parole,  vorrei  pure  aggiugnere  che  il  Boulanger 
u  pittore  più  vago  che  vero  nel  colorito  e  poco  accurato  nel 
Hsegno.  Tutto  quel  buono  che  fu  in  lui  lo  tenne  da  Guido, 
I  men  buono  dai  primi  insegnamenti  e  dalla  maniera  francese 
li  cui  non  potè  mai  interamente  spogliarsi.  Fecondissimo 
l'invenzioni,  d'  immagiiiazione  larga  e  quasi  sbrigliata,  fret* 
)loso  neir  operare;  egli  non  sempre  seppe  contenersi  entro 
uegli  ordini  e  que'  confini  oltre  i  quali  stanno  V  errore  e  la 
cenza.  Fu  caposcuola  in  Modena  e  da  lui  furono  ammaestrati 
liviero  Dauphin  francese,  Pietro  Galluzzi  da  Urbino,  Sigismondo 
siula  modenese,  Tomaso  Costa  da  Sassuolo,  e  Sebastiano  San- 
me  dì  Scandiano;  i  quali  diedero  a  lui  grande  aiuto  nei  la- 
ori  a  fresco  del  palazzo  di  Sassuolo  e  altrove.  Ma  questa 
mola  sostituitasi  alla  precedente  e  più  castigata  del  Lana,  non 
alse  a  ritornare  in  onore  la  buona  maniera  del  dipingere; 
la  fu  più  presto  cagione  di  decadimento  e  di  corruzione. 

Baulog;ne  Giovanni  fiammingo  scultore  (n.  1524  m. 
608  )  fu  in  Carrara  e  lasciò  il  nome  suo  intagliato  nel  fa- 
loso  bassorilievo  detto  dei  Fanti  Scritti  non  lungi  da  quella 
itlà,  nel  modo  seguente:  Gio.  Bologna.  Anno  70  (1).  Egli  fu 
laestro  di  Pietro  Tacca  celebre  scultore  carrarese. 

Braeeioii  Gio.  Francesco  ferrarese  pittore  (n.  1697  m. 
762  ).  Trovandosi  egli  in  Bologna  a  studio  sotto  la  disciplina 
Id  Franceschini  fu  costretto  a  fuggire  di  là  per  essersi  im- 
miscbiato  in  una  zuffa  tra  scolari  e  birri.  Riparatosi  a  Modena 
rovo  asilo  e  buona  accoglienza,  e  fu  ammesso  all'  onore  di 
ervire  le  Principesse  Benedetta  e  Amalia  d' Este.  Dopo  un' 
nno  di  lontananza  gli  fu  concesso  il  ritorno  a  Bologna.  Fece 
oscia  per  V  Oratorio  del  Marchese  Lucchesini  Governatore  di 
leggio  un  quadro  di  S.  Francesco  di  Paola  che  risuscita  un 
mciullo  morto  ad  instanza  di  una  matrona  che  a  lui  si  rac- 
omanda,  con  una  gloria  d'  angeli  nella  parte   superiore  (2). 

(1)  Guattanì  Spiegazione  d*  un  bassorilievo  denominato  i  Fanti  Scritti  di  Carrara, 
ima  De  Romanis  1819. 

(2)  Baruflaldi   Vite  p,  380.  382. 


96 

Bramante  (  Donato  d<^to  )  urbinate  architetto  (  n.  1 444 
m.  1514).  «  Andò  Bramante  ne*  servizj  di  questo  pontefice  (Giu- 
lio II)  a  Bologna,  quando  V  anno  4504  ella  tornò  alidi  Chiesa; 
e  si  adoperò  in  tutta  la  guerra  della  Mirandola  a  molte  cose 
ingegnose  e  di  grandissima  importanza.  »  Cosi  il  Vasari  (1)«  La 
guerra  accennata  o  meglio  la  espugnazione  della  Mirandola  si 
fece  nel  gennaio  dell'  anno  1511  assistendovi  Papa  Giulio ,  ift 
uflBcio  di  supremo  Capitano.  Nelle  molte  ricerche  da  me  in» 
traprese  per  illustrare  queir  avvenimento  straordinario  non  mi 
occorse  mai  di  trovar  memorato  il  nome  di  Bramante.  La  quàl 
cosa  però  non  offre  sufficiente  ragione  a  porre  in  dubbio  il 
detto  del  Vasari,  il  quale  anche  riceve  conferma  per  ciò  che 
si  sa,  come  Bramante  fosse  in  Bologna  nel  1 509  e  vi  costruisse 
le  scale  del  Palazzo  del  Comune. 

Brandi  Oiaeinto  romano  pittore  (n.  1623  m.  1691)  . 
fece  a  Monsignore  Onofrio  Campori  in  Roma  due  dipinti  :  uil  . 
Sacrificio  d'  Àbramo,  e  un  tondo  con  Cristo  morto,  angeli,  &  ;. 
Francesco  e  S.  Antonio  di  Padova,  i  quali  dagli  eredi  di  em  : 
Monsignore  furono  venduti  a  GB.  e  Lodovico  Bonelli  mercanltf  ;, 
per  prezzo  di  400  lire.  {Archivio  Campori).  Fece  ancora  il 
predetto  pittore  per  la  chiesa  di  San  Bartolomeo  di  Modena!  ,r 
quadro  di  S.  Ignazio  levato  al  cielo  dagli  Àngioli,  che  tuttavia  v. 
si  conserva.  j 

Bracone  Bartolomeo  ferrarese  pittore  (viv.  1508, 1514)1  > 
Trovo  memoria  di  questo  artista  nei  mss.  del  Dottor  Michele  ^ 
Àntonioli   di   Correggio   donde  ne  trasse  la  notizia  il  Pungit 
leoni  (2).  In  un'  atto  dell'  8  ottobre  1 508  si  nota  tra  i  testi-  ^ 
monii  M.°  Bartolomeo   Braxone  del  q.  Domenico   da  FerrtìT» 
ora  abitante  in  Correggio.  Il  28  maggio  dell'  anno  successiva  j 
egli   fece  testamento  con  rogito  Bottoni,  e  costituì  la  mo^  ] 
sua  Giovanna  Ocelli  erede  dei  beni  di  lui  esistenti  sul  terri- 
torio ferrarese  e  sul  correggesco,  imponendole  di  pagare  un  di»-  '. 
cato  d' oro  occasione  obligationis  quam  habet  de  faciendo  unum 
Crudfixum  ecclesiae  sancii  Dominici.  Alla  quale  obbligaziont  . 
soddisfece  poi  egli  medesimo  come  risulta  da  una  partita  di  ui| 
libro  della  Confraternita  di  Santa  Maria  di  Correggio  sotto.  % 
6  aprile  1514.  In  essa  trovasi  che  furono  date  Lire  4  a  Hf^ 


(1)  Vite  de*  pittori.  Edizione  del  Lemmonier  T.  VI!  p.  135, 

(2)  Memorie  Istorie  he  di  Antonio  Allegri  detto  il  Correggio  T.  //.  p-  4- 


97 

^rason  pei*  depinzere  el  Croce fixe  e  la  chasa  dove  va  dentre; 
iù  Lire  1.  13  per  far  chunzare  S.  Fedro  martire. 

Breseiani  Antonio  parmigiano  pittore  e  intagliatore  (  n. 
Q  Piacenza  14  novembre  1720  m.  1817).  Dal  catalogo  cro- 
lologico  delle  opere  di  esso  compilato  dal  Conte  Sanseverino 
\  posseduto  oggidì  dal  eh.  Co.  Enrico  Scarabelli  Zunti  di  Parma, 
traggo  nota  delle  opere  seguenti  eseguite  da  lui  per  alcune  chiese 
àdlo  Stato  Estense.  1752.  Quadro  della  B.  V.  S.  Francesco  e 
S.  Carlo  per  la  chiesa  di  Carravagio  (Cavriago  ?),  stato  reg- 
^0  -  1753.  Quadro  di  S.  Giuseppe  per  la  chiesa  di  S.  Eu- 
lalia,  ivi.  -  1754.  Gesù  Cristo  in  casa  di  Marta  e  Maddalena 
per  r  arciprete  di  S.  Eulalia,  ivi.  -  1756.  Un  Crocefisso,  la 
Conversione  di  S.  Paolo,  e  la  chiamata  di  Cristo  a  S.  Pietro 
per  la  chiesa  della  Madonna  di  Reggio.  -  S.  Macario  per  la 
.'Mesa  di  S.  Eulalia,  molto  accreditato.  -  1762.  S.  Francesco 
li  Sales,  S.  Lucia  e  S.  Antonio  per  la  chiesa  di  Duchessa  nel 
eggiano.  -  1763.  Un'  ovato  di  un  santo  Servita  per  Guastalla.  - 
764.  Una  Concezione  pel  Marchese  Canossa.  -  1765.  Un  S. 
ietro  che  riceve  le  chiavi  per  la  chiesa  di  Duchessa.  -  1770. 
a  B.  V.  del  buon  consiglio,  S.  Giuseppe  e  S.  Antonio  al  S.*" 
ntonio  Panini  per  una  chiesa  di  Sassuolo.  -  1781  S.  Fabiano, 
.  Sebastiano,  S.  Rocco  e  S.  Carlo  per  la  chiesa  della  Cade 
el  reggiano.  -  1798.  Rametto  inciso  colle  anime  del  purga- 
)rio  per  Guastalla. 

Brizzi  Franeetico  bolognese  pittore  e  intagliatore  (n. 
574  m.  1623),  venne  in  Modena  ad  istanza  di  Camillo  Bo- 
)gnetti  a  dipingere  ai  conti  Boschetti  il  soffitto  di  una  sala 
impanilo  in  quadrangoli,  dove  rappresentò  egregiamente  la 
iiseaidenza  di  Giove  di  sottinsù.  Ai  medesimi  signori  nel  loro 
lalazzo  di  S.  Cesario  dipinse,  aiutato  da  un  suo  giovane, 
Dofflenico  Ambrogi),  varii  fregi  di  stanze;  dalle  quali  opere 
lon  ritrasse  il  Bri  zzi  una  troppo  larga  mercede. 

Fece  ancora  al  Duca  della  Mirandola  un  superbo  disegno 
i  prospettiva  per  un  salone,  e  quantunque  richiedesse  poco 
rezzo  per  l'esecuzione,  ebbe  il  dolore  di  vedersi  rifiutato, 
ssendo  stato  affidalo  quello  stesso  suo  disegno  a  Pier  Fran- 
esco  Battistelli. 

Ebbe  servitù  col  Cardinale  Alessandro  d'  Este  di  cui,  ac- 
enna  il  Malvasia  donde  ho  estratto  le  sopra  riportate  notizie, 
na  lettera  al  Brizzi  per  ringraziamento  di  un  quadro  dona- 
ìgli,    nonché  dell'  intaglio  del  San  Rocco  del  Parmigianino  a 

7 


98 

luì  dedicato  (1).  Il  Gori  Gandellini  (2)  cita  l' intaglio  bellissiir 
di  un  frontispizio  con  suvvi  le  armi  del  Duca  Cesare  d'  Est 
fattura  egualmente  del  Brizzi. 

Un  quadretto  di  una  testa  di  Gesù  Cristo  in  tela  e  vai 
disegni  del  Brizzi  erano  già  nella  Galleria  Estense:- due 
questi  sono  indicati  dal  Pagani,  V  uno  rappresentante  Giacobl 
e  Rachele,  T  altro  T  immagine  della  Giustizia  che  posterie 
mente  fu  assegnato  a  Leonello  Spada  (3).  Altri  quattro  disegi 
non  nominati  dal  Pagani  si  trovano  nella  Descrizione  citdi 
della  2.^  edizione,  (p.  73  e  seg. )  e  sono;  Angelica  e  Medoi 
e  tre  paesi  a  penna.  Finalmente  un  Sacrifizio  ad  aquarello  d 
medesimo  autore  era  nella  Galleria  delle  medaglie,  nella  qua 
era  medesimamente  il  disegno  di  un  frontespizio  con  2  figui 
e  puttini,  con  una  testa  di  vecchio  in  mezzo  a  lapis  nero, 
sopra  due  cigni  che  sorreggevano  due  ghirlande  di  alloro. 

Al  Brizzi  si  assegnano  con  qualche  probabilità  dal  Pagai 
(p.  41)  quei  due  quadri  laterali  che  presentano  due  fai 
della  Passione  in  una  cappella  della  chiesa  di  S.  Vincenzo  i 
Modena. 

Di  Filippo  figlio  di  lui  (n.  1603  m.  1675)  erano  già  nel! 
detta  Galleria  un  piccolissimo  quadretto  in  rame  della  B.  } 
col  Bambino  e  S.  Catterina  di  Bologna,  e  due  disegni  ad  aqm 
rello;  il  sacrificio  d' Ifigenia,  e  Giove  con  altri  dei  (4).  A  h 
si  assegna  nella  nuova  Galleria  una  mezza  figura  di  un  Ecc< 
Homo  che  è  forse  quella  accennata  tra  le  opere  di  Francese 
Brizzi. 

Brunelli  Gabriele  bolognese  scultore  (n.  1615  m.  1682 
Nell'anno  1677  scolpi  in  marmo  le  due  statue  rappresentan 
Ercole  e  Giunone  collocate  nella  balaustrata  superiore  del  d 
stro  lato  del  Palazzo  Ducale  di  Modena:  e  intorno  quel  tem) 
condusse  parimente  in  marmo  le  altre  due  statue  di  Giove 
di  Nettuno  poste  nello  stesso  Palazzo  nella  parte  che  prospet 
il  cortile.  Queste  opere  di  mediocre  lavoro  furongli  pagate  5 
doppie  r  una  (5). 

(1)  Questa  lettera  che  porta  la  data  di  Modena  2i  ottobre   1603  fu  edita 
Gualandi  nella  Nuova  Raccolta  di  Lettere  sulla  Pittura,  Scultura  e  Architettura,  Bi 
gna  1845  T.  II  p,  49. 

(2)  Notizie  degV  Intagliatori  ecc.  T,  VII  p.  186. 

(3)  Descrizione  ecc.  a.**  Edizione  p.  65. 

(4)  Descrizione  ecc.  2.*  e  3.^  Ediz. 

(5)  Dair  Olio  /  Pregi  del  Palazzo  di  Modena  p,  29. 


99 

Brunetti  Fraiices<H>  fiorentino  pittore  (  n m ). 

In  quadro  di  questo  pittore  stava  nella  chiesa  di  S.  Francesco 
li  Modena  per  attestazione  del  Lazzarelli  e  del  Pagani.  Rap- 
presentava la  Madonna  col  Figlio  sopra  le  nubi;  e  al  basso  i 
ìanti  Bonaventura,  Rocco,  Antonio  di  Padova  e  altri.  Quest' 
)pera  è  perduta. 

*  fratturi  Polidoro  ferrarese  orefice  (  viv.  1483  ).  Per 
cogito  di  Bartolomeo  Trimbochi  modenese,  Carlo  Aretusi  cit- 
tadino abitante  in  Modena  nel  mulino  ^de'  frati  di  S.  Pietro 
ìfl  borgo  Albareto  confessa  aver  ricevuto  da  Maestro  Polidoro 
tei  quondam  Zeno  de'  Brutturi  di  Ferrara  orefice  abitante  in 
Hodena,  Lire  53  e  soldi  5  per  dote  di  Taddea  figlia  di  esso 
Polidoro  e  moglie  di  Giovanni  figlio  del  detto  Carlo  Aretusi. 

Bunnili.  (  \an  )  Giovanni  di  Utrecht  pittore  paesista 
n.  1634  m.  1727  ).  Essendo  egli  in  Italia  «  fu  per  parte 
el  Duca  di  Modena  chiamato  con  larghe  provvigioni  alla  sua 
orte.  Ma  poco  tempo  approfittò  dei  favori  della  fortuna.  Fin- 
hè  si  tenne  in  moto,  viaggiando  d'  una  in  altra  contrada, 
vevdL  potuto  tollerare  V  assenza  dalla  patria;  ma  poiché  si 
ide  provveduto  di  stabile  approvigionamento  in  paese  tanto 
intano  da  Utrecht,  fu  così  fieramente  assalito  da  nostalgìa, 
de  non  potendo  trovar  pace  fu  costretto  a  congedarsi  dal 
rincipe,  che  sommamente  lo  amava,  onde  rivedere  V  Olanda, 
he  a  fronte  delle  promesse  fatte  al  Duca  più  non  abban- 
onò  (1)  ».  A  questo  racconto  faranno  seguito  alcuni  parti- 
olari  ommessi  dal  Ticozzi  se  bene  riferiti  dal  Descamps  (2)  dal 
naie  lo  scrittore  sopra  nominato  ricavò  la  niateria  per  com- 
lorre  queir  articolo.  Giovanni  Van  Bunnik  venendo  di  Roma 
i  abbattè  a  passare  per  Modena  nella  qual  città  fu  cosi  cor- 
^semente  accolto  dal  Duca  (3)  eh'  ci  fu  forzato  rimanervi, 
•^n  carico  di  primo  pittore  di  corte  (4)  e  con  riguardevole 
tipendio.  Egli  dimorò  otto  anni  in  Modena  intento  ad  ornare 
elle  opere  sue  il  Palazzo  e  i  castelli  ducali.  Accompagnò  il 
'uca  in  un  viaggio  a  Loreto,  e  di  ritorno  a  Modena  fu  vinto 
al   desiderio   di   rivedere  la  patria,   e   presosi   congedo   dal 

(1)  Ticozzi  DizioTMrio  degli  Archiletli,  Scultori,  Pittori  ec,  Milano  Branca  1850) 
53  T,  L  p.  233. 

(2)  La    Vie   des   Peintres   Flamands,   Allemands   et   Flollandois    ec.    Paris   1760 
///.  313. 

(3)  Francesco  U  o  Rinaldo. 

(i)  Di  questa  sua  dignità  non  è  memoria  alcuna  tra  noi. 


100 

Duca,  sì  parli  di  Modena.  Fin  qui  il  Descamps.  Nessuna  pit- 
tura del  Van  Bunnik  si  trova  registrata  nei  cataloghi  delle  pit- 
ture estensi ,  se  pure  a  lui  non  si  riferiscono  que'  sette  quadri 
di  paesi  di  Giovanni  Olandese  che  erano  nel  Palazzo  di  Sas- 
suolo (1). 

Buonarroti  jlliehelang^iolo  fiorentino  scultore,  archi^ 
tetto,  pittore  (n.  1474  m.  1563).  Da  parecchi  scrittori  coevi 
e  posteriori  al  Buonarroti  fu  asserito  però  senza  prove  suiB- 
cientì,  che  la  famigliai  di  lui  si  derivasse  dalla  illustre,  proge^ 
nie  dei  Canossa  Ai  Reggio.  Primi  a  produrre  questa  notizia 
furono  Fra  Leandro  Alberti  (  Descriz.  d'  Italia  1550  )  e  il 
Vasari  (  Vite  de'  pittori  1550  ),  il  quale  con  una  cautela  che 
UQU  gli  era  consueta  vi  fece  precedere  le  parole  secondo  ch& 
si  dice.  La  cosa  fu  poi  ripetuta  e  data  per  vera  dal  Borghini 
(  Riposo  1584  ),  dal  Varchi  (  Orazione  funebre  );  dal  Mazzue^ 
chelli.  (  Scrittori  italiani  )  con  la  formula  dubitativa  adottato 
dal  Vasari;  dal  Litta  a  modo  di  semplice  tradizione,  e  da  alili 
che  torna  inutile,  nominare.  Più  autorevole  d'  ogni  altro  il 
Condivi  scolaro  ed  amico  di  Michelangìolo  nella  vita  del  maestro 
da  esso  scritta,  vivente  ancora  il  maestro  suddetto,  non  solo 
dà  per  vera  questa  orìgine  dei  Buonarroti,  ma  la  dichiara  6 
intende  provarla  con  validi  argomenti.  Le  parole  del  Condivi 
son  queste  «  Michelagnolo  Buonarroti,  Pittore  e  Scultore  svan 
golare,  ebbe  V  origine  sua  da'  Conti  di  Canossa,  nobile  ed  il- 
lustre famiglia  del  territorio  di  Reggio,  si  per  virtù  propria 
ed.  antichità,  sì  per  aver  fatto  parentado  col  sangue  Imperiale....- 
Di  tal  famiglia  adunque  nel  1250  venendo  a  Firenze  per  Po- 
destà un  Messer  Simone,  meritò  per  sua  virtù  d'  esser  fatto 
Cittadino  di  quella  terra,  e  Capo  di  Sestiere;  che  in  tante 
parti  allora  era  la  città  divisa,  essendo  oggi  in  Quartieri.  E 
reggendo  in  Firenze  la  Parte  Guelfa;  per  li  molti  beneficj,  che 
da  essa  parte  ricevuti  aveva,  di  Ghibellino  eh'  era  diventò 
Guelfo,,  mutando  il  colore  dell'Arme;  che  dove  prima  era 
un  Cane  bianco  rampante  coir  osso  in  bocca  in  campo  rosscH 
fece  il  Cane  d'  oro  in  campo  azzurro.  ...  La  cagione  perchè 
la  famiglia  in  Firenze  mutasse  il  nome,  e  di  quegli  da  Canossa 
fosse  poi  chiamata  de'  Buonarroti ,  fu  questa  ;  che  essendo 
questo  nome  di  Buonarroto  stato  in  casa  loro   d'  età  in  età 

(1)  Sposizione  delle  pitture  in  myro  nel  Ducale  Palazzo  di  Sassuolo.    Modena 
Soìiani  1784  p,  156,  159. 


101 

quasi  sempre,  fin  al  tempo  di  Michelangelo,  il  quale  ebbe  un 

fratello  pur  chiamato  Buonarroto;  ed  essendo  molti  di  questi 

Buonarroti  stati  de'  Signori,   cioè   del  Supremo   Magistrato  di 

quella  Repubblica  e  il  detto   suo  fratello  specialmente  »   cosi, 

prosegue  a  dire  il  Condivi,  che  detto  nome  passò  in  cognome 

j  della  famiglia,  cosicché  dei  molti  Buonarroti  così  continuati  e 

i  da  quel  Simone  'che  fu  il  primo  di  questa   famiglia   di    casa 

\  Canossa,  si  dissero  poi  de'  Buonarroti  Simoni,  Le  quali  parole 

-  À  fondano  sopra  due  argomenti  i  quali,  quando  fossero  tro- 

'  Tati   veri,  darebbero  qualche   valore   alla   tradizione  e  sono: 

^  ebe  un    Simone   Canossa   fu   podestà  in  Firenze  nel  1250,  e 

!  àe  r  arma  della  casa  Buonarroti  era  consimile  a  quella  dei 

j  Canossa.  Lasciando  stare  che  anche  potendosi  provare  la  verità 

di  questi    fatti,   non   per   ciò    si  chiarirebbe  1'  incerta  tradi- 

aone;  se  io  proverò  che  i  fatti  suddetti  non  sussistono,  resterà 

ad  inchiudersi   cpiesta   pretesa   origine   illustre   tra  le  influite 

fiabe  genealogiche  del  secolo  del  Ciccarelli. 

Il  Manni  nelle  note  alla  vita  di  Michelangelo  scritta  dal 
Condivi  (1)  asserì  come  non  si  avesse  memoria  che  un  Simone 
Canossa  fosse  nel  1250  podestà  di  Firenze.  Ma  non  acconten- 
tandomi a  questa  dichiarazione,  percorsi  i  tre  volumi  delle 
Memorie  reggiane  del  Conte  Taccoli  ne'  quali  sono  registrati 
moltissimi  nomi  d' individui  di  quella  celebre  famiglia,  e  rin-' 
venni  un  Rolandino  Canossa  podestà  in  Siena  nel  1271 ,  in 
Bologna  nel  1279,  e  in  Perugia  nel  1280;  un  Barone  podestà 
in  Perugia  nel  1500;  un'  altro  Barone  podestà  in  Siena  nel 
1343  e  in  Perugia  nel  1344,  ed  un  Simone  Capitano  agli  sti- 
pendii  di  Venezia  del  quale  come  degli  anzidetti,  fa  pur 
memoria  il  Tiraboschi  (2)  come  di  quello  che  ribellatosi  al 
Marchese  Nicolò  d'  Este  nel  1419,  passò  a  servire  quella  Re- 
pubblica e  stabilì  un  ramo  della  famiglia  in  Verona.  Ora  egli 
è  evidente  che  né  i  due  pria  nominati,  nò  1'  ultimo  nel  quale 
potrebbe  cader  dubbio  per  la  identità  del  nome,  possono  con- 
validare la  tradizione  di  quella  origine.  In  quanto  che  il  Si- 
mone accennato  dal  Condivi  sarebbe  anteriore  di  un  secolo 
e  mezzo  al  nostro,  né  più  altri  di  quel  noine  mi'  e  avvenuto 
ritrovare  precedentemente  nella  famiglia  Canossa.  E  ancoira  è 

(1)  Firenze  17i6  %^  Edizione.  La  prima  edizione  fu  impressa  in  Roma  da  Anto- 
nio Biado  nel  1553,  dicci  anni  innanzi  la  morte  di  Michelangelo.- 

(2)  IHzionario  Topografico. 


102 

falsa  per  questo  T  asserzione  del  Condivi,  che  dagli  alberi  genea- 
logici della  famiglia  Buonarroti  (1)  i  quali  risalgono  al  1200, 
non  s'  incontra  quel  nome  di  Simone  se  non  al  1295.Jlqual 
nome  poi  si  vede  ripetuto  in  quattro  altri  individui  negli  anni 
1354-1370,  1397-1426,  1478  e  1529  (2). 

Né  sussiste  punto  conformità  tra  le  due  arme,  perciocché 
quella  dei  Canossa  che  fu  posta  in  Perugia  nel  1280  in  me- 
moria di  Rolandino  che  vi  fu  podestà,  si  forma  di  uno  scudo 
barellalo  di  tre  fasce  nere  increspate  in  campo  d' oro,  sormoii»  * 
tato  da  tre  gigli  pur  d' oro  in  campo  azzurro,  diviso  da  quat^ 
tro   pendenti   di   lambelle   rosse  (3).   All'  incontro   quella  dd  •'- 
Buonarroti  si  componeva  di  due  barre  d' oro  in  campo  azzurro,  ' 
come  nota  anche  il  Cori  nelle  appendici  al  Condivi,  alla  quale  ^ 
si  aggiunsero  poscia  altri  ornamenti.    Ed   anzi   il  senatore  Fi-  ^ 
lippo  Buonarroti   stimando   dar  forza  di  vero  alla  tradizione  ^ 
della  comune  origine  delle  due  famiglie  si  elesse  ad  impresa,  »* 
qual  simbolo  dei  Canossa,  un  cane  che  rode  un  osso  (4);  delli  '«^ 
quale  invenzione  supposta  più  antica  di  quel  che  fosse,  sì  valr  -^ 
sero  poi  taluni  a  conferma  della  tradizione  vana  e  fallace.      ^ 

A  queste  prove  positive  si  può  aggiugnerseiìe  una  negatici  ^ 
non  meno  valida  delle  predette,  ed  è  la  seguente.  11  Tiraboschl  * 
neir  opera  sopra  citata  parla  lungamente  ed  eruditamente  ddli  ^ 
famiglia  da  Canossa,  ma  non  fa  pure  un  motto  che  alluéi  'i 
alla  supposta  congiunzione.  Né  egli  era  uomo  da  tacere  oi  ^r 
fetto  anche  semplicemente  verosimile  dal  quale  si  potesse  t 
derivare  alcun  nuovo  raggio  di  gloria  alla  provincia  italiana  i 
da  esso  tanto  grandemente  amata  e  illustrata.  .   l 

Abbandonata  definitivamente  V  idea  della  supposta  illustre  : 
origine  de'  Buonarroti,  passo  alla  narrazione  del  soggiorno  da  > 
esso  fatto  in  questi  paesi  cioè  in  Modena,  in  Castelnovo  di  - 
Garfagnana  e  in  Carrara.  : 


(1)  Oltre  gii  alberi  stampati  io  me  n'  ebbi  udo  mss.  compilato  su  dociinu»iiU  «s- 
tetitici  e  favoritomi  dal  defunto  pittore  ed  amieo  mio  Carlo  Ernesto  Livcrafi. 

(2)  Disse  già  il  Condivi  che  la  famiglia  Buoaarroti  si  aggiunsfe  ii  cognome  Simoot 
e  il  Cori  nelle  note  al  detto  Autore  replicò  che  quella  famiglia  fu  detta  quando  di* 
Buonarroti,  quando  de*  Simoni.  Però  nella  denunzia  dei  beni'  data  da  Michelangelo  nel 
1534  egli  stesso  si  denomina  ti  Michelagnolo  di  Lodovico  di  Lionardo  di  Buonarota  di 
Simone  «t  (ilaye  1.  i60). 

(3)  Tiraboschi  Digionarw  Topografico  /.Idi. 
(i)  Manni  Sigilli  T.  XV. 


i 


103 

Non   si   ha   certa   notizia  della  sua  dimora  in  Modena  se 
non  per  queste  parole  del  Vasari  nella  vita  di  esso.   «  Passando 
da  Modana,  vide  di  mano  di  Maestro  Antonio  Bigarino  (Begar 
relli  )  Modanese  Scultore,  che  aveva  fatto  molte  figure  belle  di 
terra  cotta,  e  colorite  di  colore  di  marmo,  le  quali  gli  par- 
vero una  eccellente  cosa  ;  e  perchè  quello  Scultore  non  sapeva 
;  lavorare   il  marmo,  disse:  se  questa  terra  diventasse  marmo 
\  gasfi  alle  statue  antiche  ».  11  qual  passaggio  accadde  in  quel 
•  periodo  di  tempo  eh'  egli  trascorse  con  Papa  Giulio  in  Bolo- 
goa,  ovvero  nel  1529  allorché  tornò  di  Venezia  a  Firenze. 

La    dimora  di   Michelangelo  in  Castelnovo  di  Garfagnana, 
chi  prestasse  cieca  fede  alle  parole  del  Varchi  e  del  Segni, 
sarebbe  da  determinarsi  intorno  il  mese  di  luglio  dell'  anno 
iS29,  allorché  egli  disperando  della  salute  della  patria  si  tra- 
sferi  a  Ferrara  e  a  Venezia.   Ma  è  da  notarsi  una  non  lieve 
contraddizione  al  fatti  nelle  parole  dei  suaccennati  storici  con- 
temporanei,  in   quanto   e^si  narrino  che,  giunto  Michelangelo 
con  Rinaldo  Corsini  in  Castelnovo  vi  trovasse  colà  Nicolò  Cap- 
poni  al   quale  avendo   essi   descritto  le  sciagure  di  Firenze, 
quel  grand'  uomo  si  mori  di  dolore  da  li  a  pochi  giorni.  Ma 
sfaìcome  il  Capponi  cessò  di  vivere  li  8  Ottobre  1 529  e  Michel- 
aqgelo  si  tolse  di  Firenze  il  28  luglio  di  queir  anno  (1),  con- 
viene riportare  il  suo  transito  per  Castelnovo  ai  primi  giorni 
d'  ottobre,  trovandomi  in  ciò  consenziente  al  Varchi  stesso  il 
(piale  nel  X.  libro  delle  sue  Storie  dopo  aver  narrato  la  fuga 
e  il  viaggio  di  Michelangelo,  annuncia  che  in  Venezia  ricevette 
egU  invito  dalla  Signoria  a  rimpatriare,  ed  egli   «  si  partì  in- 
contanente per  la  via  della  Carfagnana,  e  non  senza  qualcffe 
^ffieoltà  e  pericolo  della  sua  persona  se  ne  ritornò  a  Firenze  » . 
Pifi  ampio  argomento  mi  somministrano  le  varie  gite  dì 
llfichelangelo  a  Carrara  già   eruditamente  illustrate   da   Carlo 
Frediani  di   Massa  (2)  e  da  altri.   La  prima,  pare  al  Frediani 
da  determinarsi  al  1505  allorché  venne  per  iniziare  il  trattato 
dell'  acquisto   dei   marmi   per  la  sepoltura  di  Giulio ,  e  forse 
dimorò  in  Carrara  dal  12  novembre  dell'anno  stesso  al  mag- 
gio del  successivo.   Ma  io  avrei  a  opporre  un  passo  di  una 
lettera  di  Michelangelo  (3)  dove  sono  queste  parole:   «  perchè 

(1)  Documento  pjr«s$o.  Guerrazzi  Assedio  di  Firenze, 

(2)  Ragionamento  Storifio  sia  le  diverse  gite  fatte  a  Carrara  da  JUicftelangiolo 
Buonarroti.  Massa  Frediani  18^7. 

(3)  Lettera  di  Michelangiolo  jntJbblicata  ed  illustrata  dal  Ciampi.  Firenze  1834  p.  3. 


104 

il  primo  anno  d'  lulio ,  che  m*  allogò  la  sepoltura  sietti  otto 
mesi  a  Carrara  a  eavare  i  marmi  » .  Ora  11  primo  anno  dd 
pontìiicato  di  Giulio  11  ha  incominciamento  dal  1.^  novembre 
1503  e  però  se  suonano  veraci  le  parole  di  Michelangelo  come 
non  è  dubbio,  al  1504  e  non   al    1505   devesi    assegnare  la 
prima   andata   di   lui  a  Carrara  (1).    11  Vasari  narra  in  quel 
proposito   come   Michelangelo   andasse  a  Carrara    «  a  cavare 
tutti  i  marmi  con  due  suoi  garzoni,  e  in  Fiorenza  da  Àlamannn 
Salviati  ebbe  a  quel  conto  scudi"  mille  ,v  dove  consumò  in  qué! 
monti  otto  mesi  senza  altri  danari  o  provvisi(mi,  dove  ebbef 
molti  capricci  di  fare  in  quelle  cave  per  lasciare  memoria  di  > 
se,  come  già  avevano  fatto  gli  antichi,  statue  grandi  invitato  -t 
da  que*  massi  ».  Un  documento  recato  dal  Frediani  dàai^sm^  ^ 
pere  che  Michelangelo  era  in  Carrara  il   12   novembre   1508^  r 
e  però  convien   assegnare  a-  questa   data   la  seòenda-;  gita  di  % 
esso  Michelangelo  a  Carrara,  r^ —  11  medesimo  autore  -tratto  ift  ■,' 
errore  da  una  lettera  di  Pier  Soderini  Gonfaloniere  della  4>ie4  i 
pubblica  fiorentina  del  21  agosto  1507  al  Marchese  di  Masià  ^ 
nella   quale   gli   dà   promessa  d' inviargli  il  Buonarroti  ooinC  ^. 
tosto   sarà   esso  ritornato  di  Bologna,  pone  la  seconda  andatii  ^ 
di  Michelangelo  a  Carrara  sui  primi  del  1508.  Ma  alcune  toh  ^ 
tere  pure  del  Soderini  posteriori  a  quella  recata  dal  Prediafiijjf  e 
date   in   luce   dal   Gaye  (2)  ci  mostrano   chiaramente  che  lÉ  ■ 
promessa  del  Soderini  non  fu  osservata  e  che  Michelangelo  ili  ; 
quell'  anno  non  fu  in  Carrara^   Perciò  la  terza  gita,  è  daaft 
segnarsi  al  novembre  del  1516,  della  quale  è  dato  conto  M  , 
Vasari   senza   indicazione   di   tempo  e  dal   Buonarroti   ìstesso 
nfila  citata  lettera  edita  dal  Ciampi,  nella  quale  dice  averii^fe 
morato  in  Carrara  tredici  mesi  a  levar  marmi  pel  monunMftnto  , 
di   Papa   Giulio   (3).   —   La  quarta  dimora  fu  nel  1517  peli 
sette   mesi  ve  fu   per   cagione  della  chiesa  di  S.  Lorenzo;  &ék 
qttal   proposito    racconta   il  Vasari,    che  in  questo   tempo  >tt 
Papa  gli   diede  ordine  di  esplorare  e  cavar  marmi  dai  moAil 
di  Serravezza,    alla  quale   intrapresa   mostravasi  riluttante  vii 

'  '     (1)  Michelangioio  era  in  Firenze  nei  primi  di  novembre  del  i^O A  (Nuova. Ba^ 
colta  di  lettere  artisticfie  ).  .:(..'{ i^l 

(2)  Carruggio  d' artisti  Ih  97.  107.  .  » 

(3)  Por  uno  strumento  celebrato  in  Carrara  il  i.°  novembre  i51^  Frimóescò  Pd«f 
liedaewifies^  aver  ricevuto  da  M.  A.  Buonarroti  100  ducati  d'oro  a  titolo  di  caparri 
per  tanto  marmo  che  gli  vende  per  19  figure  di  ■  varie  misure ,  le  quali  prometti- 
dare  isgrossate  a  piò  della  sua  cava  (Frediani  p.  75).      : .  .  t    ' 


105 

tuonarroti  per  1*  amicizia  che  teneva  col  marchese  di  Massa, 
oa  finalmente  fu  costretto  d' andarvi  «  e  per  cpiesta  cagione 
1  Marchese  Alberigo  diventò  poi  gran  nemico  di  Michelagnolo 
«nza  sua  colpa  »  (1).  La  quinta  fu  nel  1518.  —  La  sesta 
nel  151 9i  —  La  settima  nell'aprile  del  1521,  —  L'ottava 
ad  1525  (2).  Quest'  ultima  dimora  del  Buonarroti  in  Carrara 
i  autenticata  dal  nome  suo  e  dall'  anno  da  esso  stesso  inta- 
gliati nell'  antichissimo  bassorilievo  detto  de'  Fanti  Scritti  che 
i  trova  all'  ingresso  della  cava  di  marmo  di  detto  nome  presso 
Carrara.  —  Michelangelo  alloggiò  in  Carrara  in  piazza  S.  An- 
Jrea  nella  casa  già  di  Francesco  Pelliccia  oggi  Agostini. 

Nelle  Gallerie  di  questi  Stati  erano  ne'  tempi  addietro  le 
eguenti  opere  del  Buonarroti.  Nella  Estense;  una  testa  di  vec- 
hio  calvo  con  alquanti  capelli  e  barba  grigia,' quadro  a  olio; 
n  disegna  di  ^.  Marco  evangelista  sedente  in  un  peduccio 
'arco,^a  penna  e  acquarello;  un.<  profeta  a  sedere  di  lapis 
ISSO  sfumato;  il  concilio  degli  Dei  disegno  in  carta  turchina 
i  aquarello;  una  testa  a  carbone;  un  filosofo  a  lapis  nero, 
ella  Galleria  di  Novellara  erano  quadri:  e  disegni  di  Michel- 
agelo  dei  quali  però  non  trovo  memoria  se  non  di  due  di- 
igni, di  un  Cristo  in  croce  stimato  dobble  30  e  di  un  Pro- 
ita  stimato  dobble  15.  Nel  Museo  Coccapani,  un  Cristo  in 
noce  disegno  di  lapis,  nero  stimato  D.  10;  tre  disegni  logori 
penna  stimati  D.  6.  In  un  altro  Catalogo  delle  cose  di  detto 
luseo  trovansi  notati  quattordici  pezzi  di  Michelangelo  senz' 
Uro  più. 

Non  mi  è  nota  ora  l'  esistenza  di  alcuna  opera  certa  del 
luonarroti  negli  Stati  Estensi. 

Kaone  (  Del  )  Benedeééo  di  Lugo  pittore  (  op.  1751  ). 
Da  una  lettera  a  un  Gonzaga,  non  so  quale;  e  da  due  fram^ 
Miti  di  lettere  a  Vincenzo  Giannotti  (5)  .si  ha  notizia  di  al*- 
5IIIIC  opere  da  esso  fatte  per  Novellara  e  per  Correggio.  Nell^ 
Mima  si  legge: 


.  i  .        '       .  i  .     I     ■  /  •  .  •  ■     .»    . 


(1)  11  Frediani  pone  in  dubbio  con  buone  ragioni  la  verità  di  queslo  racconto. 

(2)  Benvenuto  Cellini  nei  TraUato  della  Scultura  {Opere  Milano  1811  T.IILiU) 
tarlando  della  diligenza  che  debbo  usare  lo  scultore  nello  scegliere  i  marmi^  porta 
'esempio  del  Buonarroti  che  it  nelle  montagne  di  Carrata  &*: elesse  una  cava  eoa  non 
tieeola  diligenza,  dalla  quale  poi  trasse  tutti  quei  marmi,  che  gli  servirono  per  gli 
mtmenti  e  figure,  ch'egli  fece  nella  Sagrestia  di  Santo  ^Lorcnso  in  Fiorenza  per 
vAiie  di  demente  Papa;  SoUiflio  n.   '  *  )-  '■ 

(3)  Mss.  citato  di  Novellara. 


Bii  unuiniib)  it  daetfzhìnm  e  «isi  T.  S.  lOma  mi  dirà  a  ehi  la  devi 
■•iiu'fiun'  DUI  Mrvbbe  oecK-sinD  eìu  tiìéèf  coUocaUt  in  una  cassediu 
pertk  aoitiiidtf  iiieur.).  ••  tMni  ifiaotiì  ad  ierite  b  pr^o  sapermi  dire  i 
mtu  iofDf  «iKile.  Bo  «oniiuiai.}  <.  Aoiiru  AieOino  simulo  all'  aJtvi 
CI»  aun>  di*!  quadro  Li  mera  tifan  dì  5.  fnatxseo  dì  Pa(^  e  cercberj 
di  Euii>  anizur  ifiHSto  BKctu>  tbe  potrò:  pà  ten^o  ptvsfio  dì  me  la  misun 
raat  EUa  mi  Cuori  nm-tfttàL  Circa  b  CancnioAe  io  ìobd  soddisfallo  ii 
(otto  r  per  il  S.  .^Bilrea  ATeUÌD>>  ho  amto  per  caparra  dM  zecchini  ck 
E  lena  ìa  Sif.*  .Uesandra  KÌa^cbè  mi  tatari  mandarti.  Mi  aCKÌ  se  Iron 
deHe  cassature  penbé  e»<eDdi>  ora  che  pane  la  po=ia  kdb  ho  tempo  di 
copiarb  ecc. 

Bologna  (7  Gemmato  174ó. 

>'dla  seconda  scrìtla  a  Vincenzo  Gìaonotii  a  Correggo,  1^ 
«esi: 

Dal  S.'  D.  V\o  BeecaluTÌ  ho  inie»o  che  ella  desidererebbe  cbe  io  ^ 
dipingessi  un  S.  Andrea  Avdiino  della  grandezza  dì  quel  dì  S.  OoiriH 
eh'  era  una  figura  mezza  falla  ultimamente,  cosi  dunque  Tolendon  un  poto 
più  di  fattura  del  S.  Quirino,  come  vedrà  quando  sarà  finito,  e  con  tnttl 
r  allcnzionc  non  posso  farlo  a  meno  dì  due  zecchini  ecc. 

Boloijna  A  Febbraio  1751. 

Finalmente  nella  terza  iadiritta  a)  m^eslmo  scrìre: 

Dal  gentilissimo  suo  foglio  intendo  come  non  ^nol  spendere  piò  l 

Ire  filippi.  lo  gli  dissi  1'  ultimo  prezzo,  e  noi  posso  fare  a  meno.  Se  il 

risolve  la  prego  a  spedirmi  la  misura  ecc. 

Bologna  22  Febbraio  (751. 

*  Buono  (  Dal  )  Giambattiste  bolognese (i) 

(vW.  1667).  Quantunque  lo  non  abbia  potuto  scoprire  ai 
codesto  del  Buono  fosse  artista  o  non  piuttosto  un  negonaolc 
d<  pitture,  lo  non  pertanto  l' includo  in  questa  serie  io  graa 
della  lettera  -che  qui  riproduco  indiritta  al  ConUt  dì  Novellar^ 
nella  quale  ai  discorre  di  una  delle  più  famose  opere  di  Gaie» 
Reni. 

Sono  du  uri  nnui  ch'ebbi  occasione  di  servir  V.  E,  nella  compra  de  B 
BviBzi  (bili  Akik^cIiìu,  in  firìe   veadere  pittare  diverse   e  disunì*  COOT 

BcttcJullo  tuniwminito  registra  i  Domi  di  Giorgio  ptUors  iw»- 
nol  IG70  e  di  Girolamo  disegnatore  e  incisore  bolognese  vivant* 
nei  oineDdue  a  qoeMo  GiimbaUista. 


107 

ncora  di  far  comprare  alcune  cose  al  S.r  Galasso  suo.  E  perchè  fra  le 
itture  de'  Signori  Zambeccari  dietro  Reno  vedute  da  V.  E.  è  un  Sansone 
NI  diverse  figure  e  paese  (  deli'  eccellenti  pitture  che  babbi  fatto  Guido 
lene  )  che  ne  chiedono  mille  ducatoni,  quale  mostrò  di  molto  piacere  a 
'.  E.  facendone  anche  V  offerta  che  ora  non  mi  sovviene.   Però  avendo 

;li  risoluto non  ho  voluto  mancare  di  participarnela  per  sentire  se 

u  lo  desidera,  se  lo  brama  et  poi  conforme  ai  sentimenti  di  Y.  E.  vedrò 
;  servirla  per  non  rendermi  suo  inutile  servitore.  Supplico  volermi  far 
sposta  recapitando  la  lettera  al  S.<^  Benedetto  Gennari  nipote  del  Guer- 
ino  e  qui  ecc. 

Bologna  7  Gennajo  1667. 

A  questa  lettera  farà  buon  seguito  Y  altra  di  Marc'  Antonio 
'onzelli  pittore  di  Novellara  abitante  in  Bologna  scritta  al 
ledesimo  Gonzaga,  dalla  quale  appare  una  offerta  del  Sansone 
i  Guido  precedente  di  circa  tre  anni  all'  altra  del  Dal  Buono. 

Ho  differito  sino  ad  bora  a  scrivere  a  V.  E.  perchè  prima  non  ho 
Dtato  servirla,  ora  sono  a  dirle  che  ho  parlato  col  Pittore  mio  amico 
rea  il  Sansone,  et  egli  mi  ha  detto  che  facilmente  il  Cavaliere  lo  vende- 
3bbe  trovandosi  al  bisogno  di  denaro,  anche  mi  ha  soggiunto  che  egli 
iprebbe  la  strada  di  farlo  avere  per  poco  prezzo,  ma  bisognarebbe  pi- 
liare  tutto  quello  che  è*  qui  sotto  notato,  e  questo  senza  passare  per 
lano  di  Gazzino;  m'ha  di  più  data  la  notta  onde  io  la  mandi  all'È.  V. 
xiò  si  decida.  In  vece  del  Gazzino  ha  risoluto  di  servirsi  del  Sj  Sirani 
^  quale  ho  servitù  et  è  di  cgual  condizione  all'  altro  ecc. 

Bologna  13  Ottobre  1664  (1). 

Barrini  Gio»  Antonio  bolognese  pittore  (n.  1656  m. 
1727).  Fece  intorno  al  1682,  mentre  studiava  alla  scuola  dal 
tinelli,  un  quadro  pel  Duca  della  Mirandola  in  concorrenza 
B  Gio.  GiosefiFo  Del  Sole.  Rappresentò  in  esso  il  Martirio  di 
«Bta  Vittoria  in  tela  con  figure  minori  del  vero,  opera  con- 
lotta con  tanta  franchezza  di  pennello  e  con  tanto  buon  gusto 
he  il  Del  Sole  ne  pigliò  gelosia,  pensandosi  di  dover  stare  al 
li  sotto.  Nondimeno  il  quadro  portato  alla  Mirandola  non  con- 
aitò il  gusto  di  quel  principe,  non  parendogli  terminato,  e 

(!)  Questo  eccellente  dipinto  41  Gfiido  Reni  acquietato  dal  Cardinale  ^noompa- 
^if  fo  da  osto  lasdaio  per  testamento  nel  A€64  al  Senato  di  Bologna.  Ora  si  ammira 
iella  Pinacoteca  di  quella  città. 


108 

rimandoUo  al  pittore.  Il  quale  tornatovi  sopra  col  pcnr 
fecelo  poscia  vedere  al  Cìgnani  incaricato  di  ciò  dal  Due 
n'  ebbe  da  lui  incoraggiamenti  e  Iodi.  Cosicché  rinviato  i 
pinto  alla  Mirandola  fu  colà  trattenuto  e  collocato  nel  Du 
di  quella  città  (1).  Nel  1783  fu  levato  di  là  d'  ordine 
Duca  Ercole  111  per  opera  del  pittore  modenese  Mussati  a 
tornato  di  Roma,  e  posto  nel  Ducale  Appartamento  (2). 
1796  passò  in  Francia  né  più  si  rivide. 

L'anno  1685  andò  il  Burrini  a  Novellara,  e  vi  fece  li 
dimora.  E  là  nel  palazzo  di  quel  Conte  dipinse  egregiam 
alcune  favole  dal  che  ritrasse  non  iscarsa  mercede  (3). 

*  Busehi  Dioniisio  detto  il  Croehino  .  .  .  fondi 
(viv.  1565.  1568)  (4)  lavorava  nel  Castello  di  Milano  allo 
nel  1565  fu  invitato  a  Guastalla  da  que'  principi  a  pn 
loro  r  opera  sua.  Per  tre  anni  intrattennesi  egli  in  quella  • 
e  fuse  non  poche  di  quelle  artiglierie  che  poste  allora  i 
muraglie  furono  poscia  trasportate  a  Mantova  sul  finire 
seguente  secolo  dal  Duca  di  Mantova  Ferdinando  Carlo 
Il  Benamati  (6)  lo  chiama  eccellente  nella  sua  professioni 

Buttozzonl  Fra  Alberto  bolognese  minore  osser^ 
pittore  (n.  .  .  .  m  1741)  Vedi  Binari. 

e 

*  Cabel  !IIi<H>lò  ferrarese  ingegnere  idraulico,  scrittore 
1586  m.  165Ó).  11  Barotti  dopo  aver  narrato  come  il  ( 
prestasse  V  opera  sua  agli  Estensi  in  Modena,  entra  a  d 
seguenti  particolari  di  lui.  «  Appresso  il  Sig.  Benctti  Ingej 
Ferrarese  serbavansi  lettere  scritte  dal  Cabei  per  ordina 
Duca  di  Modena  a  Francesco  Vecchi  (7)  pur  Ferrarese, 

(1)  Zanotti  Storia  déW  Accademia  Clementina.  Bologna  1739  T,  ì.  pag.  525. 
il 'Lanzi  àedenna  qaèsto  dipinto  {Storia  pittorica  delF  Italia.  Venezia  Milesi  185) 
p.  143 ).    '    •      J  ^  '..     ' 

•  «)  (2)  tl^seriìsioKm  dpi  Qìkfi^  ecc.  %^  EdifL  p.  ^.    • 

(3)  Zanotti  /.  e.  p.  32i.  ^,,         /.  -         -,     ... 

(i)  \\  Zani  nomina  un  Gio.  Batt.  Busca  fonditore  milanese  clie  operava  ne 

(5)  Affò  Scoria  di  Guastalla.  Ivi  1786  T.  Ili  p.  24. 
'•     («J* '^i^to^dt  4?ttarfto«4i  Airma^l^na!  ie7^>;71v'^  i.       ■■  '■•^■ 

(7)  Questo  Vecchi  sarh  probabilmente  Francesco  Vacca  o  Vaccbi  ferrarese 
Ingegnere  Ducale.  .    «    . 


t 


109 

tij  jegnere  valente  sopra  certi  lavori  che  per  le  acque  del  Panaro 
'  avevano  a  farsi.  Mentre  si  trattenne  in  Modena,  fece,  die'  egli 
li  stesso,  le  sue  osservazioni  su  le  acque  che  dentro  la  Città 
i^  seatarìscono;  trovò  non  so  in  qual  sito  di  quella  provincia 
I  ima  miniera  da  cui  traevasi  (e  ne  trasse  il  peso  d'una  lib- 
I  ha)  de'  pezzetti  di  rame  si  puro,  e  fino  che  non  aveva  punto 
I  IttsogQo  d' essere  fuso  ;  e  provò  per  compiacere  al  Duca  Fran- 
1  eesco  che  nel  richiese  una  bombarda  di  ventisei  libbre  di 
i  portata,  ma  più  leggiere  deir  altre  della  portata  medesima,  e 
i.  qnodi  più  maneggiabile,  che  aveva  prima  inventata,  e  propo- 
j  sta  in  Ferrara  al  Marchese  Nicolò  Guido  da  Bagno  ivi  Gover- 
;  Datore  deir  Armi  »(!).. 

;  Calcioli  Oio»  Batiisto  di  Budrio  pittore  (n.  1625  m. 
1 1875),  Scrive  il  Ticozzi  eh'  egli  lavorò  pel  Duca  di  Modena, 
\  6  la  lettera  di  Domenico  Santi  al  Conte  Alfonso  di  Novellara 
die  qui  si  riporta,  ci  fa  vedere  eh'  egli  fu  chiamato  ancora 
«I  servigio  del  Conte  di  Novellara. 

Per  servire  al  merito  di  V.  E.  ho  fatto  prattica  per  ritrovare  Pittore 
sia  di  gusto  in  figurare,  mi  è  sortito  disponere  il  S/  Gio.  Battista 
Caccioli  conosciuto  per  buono  cosi  a  fresco,  come  a  secco,  e  stimo  sarà 
>er  rendere  V  E.  V.  ben  servita  per  essere  soggetto  di  proposito  e  cono- 
ciuto  da  V.  E,  Questi  però  ritrovasi  sopra  un  lavoriero  che  non  puoi 
ìsere  terminato  se  non  al  principio  di  quaresima:  all'  bora  ci  porteremmo 
ratamente  a  porre  in  opra  il  nostro  talento  in  servigio  dell'  E.  V.  et  a 
unto  sarà  tempo  a  proposito  poiché  il  verno  non  lascia  fare  co^  che 
la  di  gusto.  Haveremo  campo  di  farle  conoscere  quanto  s' estenda  il  nostro 
e^derio  che  ad  altro  nou.  aspira  che  di  compitamente  incontrare  i  gusti 
idi'  E.  V,  a  quel  tempo  che  prescriverà  il  modo  di  portaixi  costà,  (?t  dì 
«me  provederci  del  bisognevole,  che  è  quanto  per  bora  ho  occa^one  sir. 
QÌfiearie,  e  con  ogni  più  humile  ossequio  le  faccio  reverenza.  *.. 

Bologna  ultitno  Gen.^  1667. 

Cairo  o  del  Cairo  Francesco  di  Varese  pittore  '  (  n. 
598  m.  1674),  fece  alcuni  quadri  pel  Conte  di  Novellara, 
Iella  qual  cosa  si  ha  ragguaglio  nella  seguente  lettera  di  Carlo 
•rancesco  Pusterla  al  Conte  suddetto. 

e  Mi  trovo   la  gentilissima  di  V.  E.  delli  7.  corrente,  Qoa  la  quale 
fedo  r  instanza   che  mi   fa  perchè  io  procuri,  che  il  Sig/  Cavaliero  del 


(t)  Memorie  Isioriche  di  Letterali  Ferraresi,  Ferrara  1793  T.  il.  ^7: 


:,  .'!«; 


110 

Qyro  le  faccia  il  quadro  per  accompagnar  quello  clie  le  fece  già  mes 
sono,  coi  quale  ho  di  nuovo  parlato  e  sollicitandolo  a  servire  V.  E.  coh^ 
egli  tanto  desidera.  In  segno  di  che  mi  ha  fatto  vedere  il  telare  pronta^ 
con  la  tela  preparata  per  perfectionario  et  sta  attendendo  che  sughi  (  asdu 
ghi)  et  subito  darà  principio  ali*  opera  et  io  non  manch^ò  di  soUicitarl 
continuamente  acciò  Y.  E.  resti  servita  come  tanto  desidera.  Il  sugget^ 
qual  pensa  di  fare  T  accennai  a  V.  E.  con  la  passata  mia,  et  a  quella  cfe 
rimetto,  come  V  istesso  farò  circa  le  novità  correnti,  rimettendomi  al  qii 
alligato  solito  foglietto  d' avvisi,  et  rassegnando  a  V.  E.  il  mio  desiderio  ee. 

Milano  23  Aprile  1661.  » 

In  un'  altra  lettera  del  medesimo  scritta  da  Vigevano  il  13. 
Settembre  1662.  si  legge  in  quel  proposito;  Ho  inteso  il  dm- 
derio  che  V.  E.  tiene  d'  aver  il  Quadro  fattogli  dal  SigS  di- 
valiere  del  Cairo,  che  per  esser  egli  fuori  di  Milano,  come  M 
già  le  accennai,  non  ho  potuto  averlo. 

Del  medesimo  Artista  è  in  Modena  nella  Chiesa  di  S.  Ba^, 
tolomeo  un  Quadro  rappresentante  S.  Francesco  Saverio  chCi 
predica  agF  Indiani  la  parola  di  Dìo. 

*  Cale!  Maree  bresciano  coniatore  (  viv.  1494  ),  fece  te 
monete  per  la  zecca  di  Reggio  nel  1491  (1). 

Calvaert  o  Calvari  Dionigi!  d'  Anversa  pittore  (n.  1551 
(?)  m.  1619)  fu  in  Modena  nel  1610  per  la  cagione  che  ci  è 
rivelata  dalla  Cronaca  Spaccini  sotto  il  1 4  aprile  di  queir  anno 
con  queste  parole:  «  //  Legato  di  Bologna  à  mandato  colà 
Dionisio  Fiamengo  Pittar  ecc.  ^^  a  cercare  quadri  vecchi  di  jwft 
tura  a  questi  conventi  di  monache,  ma  non  à  ritrovato  eoéi 
alcuna  perchè  io  non  ho  voluto  (2),  havendo  prima  awisoilà 
quelle  monache  di  S.^  Eufemia,  S.  Geminiano  e  S.  Pa^  »* 
Fece  il  Calvart  per  la  Cappella  Maleguzzi  in  S.  Prospero  di 
Reggio  un  Quadro  con  la  B.  Vergine  in  trono ,  il  Bambino, 
S.  Apollonia  ed  Angeli,  citato  dal  Malvasia  e  conservato  infino 
ad  òggi.  Nella  medesima  città,  il  Museo  Coccapani  aveva  di 
sua  mano  quattro  quadri.  Venere  che  sorge  dal  mare,  lo  Sposar 
lizio  di  Santa  Catterina,  inciso  da  Bernardino  Curti,  un  SfflL 
Francesco  che  riceve  le  stimate  con  paese,  il  ritratto  del  pit- 
tore medesimo,  e  sei  disegni  in  carta  azzurra.  Più  opere  assai 
n'  aveva  nel  secolo  scorso  la  Galleria  Estense,  cioè  il  ritratta 

(1)  Lancillotto  Cronaca. 

(2)  II  cronista  era  valente  disegnatore  e  intendente  di  pitture. 


IH 

in  mc2za  figura  del  senatore  Malvasìa  di  gusto  tutto  tizianesco 
citato  nella  Felsina  pittrice;  S.  Girolamo  con  teschio  in  mano 
quadretto  alquanto  guasto;  B.  V.  e  santi  in  rame;  Lot  e  le 
figlie  quadretto  in  lavagna  (1);  Battesimo  di  Gesù  Cristo;  B.  V. 
con  angioli;.  S.  Stefano  lapidato;  S.  Francesco  orante  in  tavola; 
Assunzione  di  M.  V.  con  gli  Apostoli  in  rame^  e  in  alto  la 
SS.  Trinità  (2).  Di  questi,  rimangono  oggidì  il  Ritratto  del 
Malvasia  e  V  Assunzione  della  Vergine. 

Eranvi  de'  suoi  disegni  ì  seguenti:  S.  Famiglia,  S.  Seba- 
stiano, S.  Rocco  e  altri  santi  a  lapis  nero;  S.  Rocco  in  piedi 
a  lapis  nero  in  carta  turchina;  Sposalizio  di  S.  Catterina 
con  S.  Anna  e  Angeli  in  gloria  ad  aquarello;  Testa  di  vecchio 
a  lapis  rosso  (5),  B.  V.  e  Santi  dì  lapis  nero;  Assunta  d'  a- 
juarello;  Testa  di  un  vescovo;  ovato  d'  istoria;  S.  Famiglia  a 
apis  nero;  Riposo  della  Vergine  lacero. 

11  Calvart  fu  maestro  di  un  Tassoni  modenese  amico  in- 
rinseco  di  Guido  Reni. 

*  Campana  Oiaeomo  bolognese  (t)  incisore  (  ap.  166..  ) 
ntagliò  in  rame  a  contorni  Y  eflBgie  della  B.  V.  già  collocata 
leir  Oratorio  di  S.  Rocco  della  Mirandola.  Detta  stampa  ha 
iella  parte  inferiore  V  arma  dì  casa  Pico  e  la  dedicatoria  alla 
Principessa  Maria  Pico. 

Campi  Bernardino  cremonese  pittore  (  n.  1 522  m.  e. 
S90  )  fu  in  ispecìal  modo  favorito  ed  adoperato  dai  Gonzaga 
ì  Guastalla  prima  in  Milano  poscia  in  Guastalla.  Invitato  a 
lilano  da  Isabella  di  Capua  moglie  di  Ferrante  I  Gonzaga 
Icerè  della  Lombardia  nel  maggio  deir  anno  1550,  fece  il 
itratto  ad  Ippolita  figlia  dì  essi  (4).  E  tanto  fu  gradita  V  opera 
ia  questa  principessa,  che  ritenne  il  Campi  in  Milano  impe- 
ieodogli  di  condurre  a  fine  le  pitture  già  da  lui  incominciate 
iella  chiesa  di  S.  Sigismondo  in  Cremona.  Per  la  qual  cosa 
scrisse  ella  una  lettera  in  iscusa  del  pittore  a  D.  Alvaro  de 
Lona  castellano  di  Cremona,  il  10  giugno  1551  annuncian- 
logli  aver  essa  tenuto  presso  se  il  Campi  «  per  alcuni  miei 
servizj,  nelli  quali  ne  vogliono  alcuni  mesi  a  finirli  » .  Furono 

(1)  Un  quadro 'di  consimile  argomento  pure  del  Galrart  è  nella  Galleria  Scarpa. 

(i)  Una  S.  Maria  egiziaca  con  teschio  in  mano  opera  del  Calvari  mollo  guasta  è 
citata  nella  2.*  e  manca  alla  3.*  edizione  della  Descrizimie  dei  Quadri  ect, 

(3)  Questo  e  il  precedente  disegno  sono  ora  nella  Galleria  del  Louvre. 

(i)  Maritata  a  Fabrizio  Colonna  nel  1548,  dopo  la  morte  di  lui  avvenuta  nel  13K1, 
P^  alle  seconde  nozze  con  Antonio  Carrafa  Duca  di  Mondragone  o  morì  nel  1K63. 


112 

queste  opere  i  ritratti  di  Ferrante  1  e  d*  Isabella  di  Capua,  un 
altro  ritratto  della  detta  principessa  Ippolita  fatto  dal  Campi 
in  concorrenza  di  Cristofano  dell' Altissimo,  le  copie  di  alcuni 
ritratti  esistenti  nel  museo  Giovio  in  Conio  eseguiti  nel  1555 
ed  altri  dipinti,  i  quali  furono  poi  portati  a  Napoli  dalla  Prin- 
cipessa dopo  che  ebbe  rilasciato  al  pittore  la  patente  di  suo 
famigliare  il  2  gennaio  1554  (1). 

A  più  alta  intrapresa  venne  chiamato  il  Campi  da  Fe^ 
rante  II  signore  di  Guastalla  intorno  al  1587.  Attendeva  allora 
quel  principe  ad  adornare  il  suo  palagio  in  Guastalla  di  ogni 
maniera  di  preziosità  in  fatto  d' arte:  marmi  antichi  e  moderni; 
quadri;  stucchi;  mobili;  medaglie  ecc.  e  alla  distribuzione  di 
quelle,  e  alla  direzione  di  tutti  i  lavori  d'  ornamento  destine 
soprantendente  il  Campi  con  pienezza  di  facoltà  (2).  Delle  opere 
fatte  dal  Campi  in  quella  città  offrono  qualche  ragguaglio  le 
tre  lettere  inedite  del  medesimo  e  V  altra  di  un  Luigi  Compa- 
gni che  qui  sotto  si  porranno  per  dar  lume  a  un  periodo 
poco  noto  della  vita  di  quel  celebre  dipintore  (3).  D'unapit-. 
tura  apparecchiata  dal  Campi  per  una  chiesa  di  Guastalla,  si 
ha  r  annunzio  in  una  lettera  di  Bernardino  Baldi  (  in  copia 
nella  Estense  )  a  Ferrante  II  scritta  in  Guastalla  il  6  gennaio 
1588.  Leggesi  in  essa  che  il  Campi  voleva  fare  una  Madonm 
air  altare  dell'  £.  V.  però  quando  se  ne  contentasse  saria  bene 
di  farlo  avvisato  eh'  egli  la  volesse  far  da  Principe,  perchè 
così  ricercano  i  precetti  d' Aristotile  dove  parla  de  la  magnifi- 
cenza. 

V  ultima  opera  condotta  e  non  potutasi  compiere  dal 
Campi  fu  la  pittura  della  cappella  maggiore  di  S.  Prospero  in 
Reggio.  Era  già  stato  altra  volta  il  Campi  in  quella  città  allor- 
quando Don  Prospero  Quintavalle  reggiano  per  ricompensarlo 
del  ritratto  a  lui  fatto,  lo  condusse  intorno  al  1550  a  Piacenza 
a  Parma,  a  Reggio  e  a  Modena  ad  ammirare  le  operazioni 
dei  più  insigni  maestri  dell'  arte.  E  non  è  inverosimile  che 
in  quel  periodo  di  tempo  colorisse  il  Campi  il  ritratto  di  Gio. 

(1)  Lamo  Discorso  intorno  alla  Scoltura  e  Pittura.  Cremona  Ricchini  1774  p.  43. 
Affò  Memorie  di  tre  celebri  principesse  della  famiglia  Gonzaga.  Parma  1787  p,  107» 

(2)  Affò  Storia  di  Guastalla  III.  82.  -  Vita  del  Cavalier  Bernardino  MarlianL 
Parma  1780  p.  39. 

(5)  La  prima  e  la  seconda  di  esse  lettere  sono  serbate  nella  preziosa  collezione 
deir  avvocato  F.  Giordani  di  Parma  il  quale  gentilmente  mi  concesse  di  levarne  copia: 
le  altre  due  sono  possedute  da  me. 


H3 

Battista  Grossi  vescovo  di  Reggio  accenDato  dal  Lame  (1).  Ma 
di  maggior  gloria  fu  al  pittore  Y  opera  allogatagli  dai  canonici 
di  S.  Prospero  circa  al  1589  o  al  1590.  Nella  qual  chiesa  il 
Campi  dipinse  le  due  pareti  laterali  alla  cappella  maggìorci 
rappresentandovi  a  buon  fresco  in  una,  V  istoria  del  figlio  della 
vedova  di  Naim  resuscitato,  neir  altra  V  istoria  di  lezabelle; 
le  quali  pitture  sussistono  ancora  ma  in  un  tale  stato  di  de- 
perimento, che  muovono  piuttosto  a  pietà  che  ad  ammirazione. 
Doveva  egli  ancora  dipingere  la  parte  superiore  della  cappella 
come  s'  impara  dalla  seguente  memoria  estratta  dall'  archivio 
di  detta  chiesa:  Fu  condutto  M.  Bernardino  Campi  per  dipin- 
gere tutta  la  badila ....  per  scudi  trecento ....  ma  egli  morse 
e  r  opera  restò  imperfetta  (2).  Morì  in  Reggio  il  Campi  forse 
nel  1590,  e  fu  sepolto  in  S.  Prospero. 

Altre  opere  di  lui  erano  nella  detta  città,  delle  quali  serbò 
memoria  il  Conte  Rocca  nei  suoi  Diarii.  Un'  ancona  dell'  ascen- 
sione di  Gesù  Cristo,  delle  più  telle  cose  eh'  egli  facesse,  nella 
chiesa  di  quel  nome,  e  una  Pietà  a  fresco  nell'  ingresso  esteriore 
del  Monte  di  Pietà;  la  quale  fu  levata  dal  muro  e  riportata 
in  tela,  ed  ora  si  serba  in  una  stanza  del  Monte  suddetto. 

Egli  stesso  è  probabilmente  quel  Bernardino  da  Cremona 
che  diresse  la  continuazione  della  fabbrica  della  chiesa  di  S. 
Stefano  in  Novellara  (3). 

La  Galleria  di  Novellara  aveva  un  quadro  di  Bernardino 
rappresentante  la  scuola  dell'  Amore.  11  Musco  Coccapani  aveva 
sette  disegni  di  Giulio  e  di  Bernardino  Campi.  La  Galleria 
estense  un  disegno  di  Antonio  Campi. 

LETTERE 

DI  BERNARDINO  CAMPI 

A  la  llas.  et  eeel.  s.ra  la  P.ss»  di  Holfetta. 

*  A  la  serra  Capriola. 

lUus.  et  ecel.  Sic.' 

Già  quindeci  giorni  io  scrise  una  letera  a  V.  E.  che  tratava  di  quelo 
d'aveva  fato  il  casteletto  In  la  persona  dil  regonaiclio  ora  io  scrito  un' 

(<)  Opera  citata. 

(2)  Pungilconi  Mem.  Stor.  di  Ant.  Allegri  II.  217. 

(3)  Memorie  sloriche  di  Novellara  nisx. 

8 


114 

altra  al  Sig.  Pclpe  mio  Sìg/  et  glio  scrito  in  quel  modo  che  il  negotio  sta 
si  che  y.  E.  potrà  osservare  come  lo  gli  scrisse  che  il  Sig.  D.°  Ferrante 
gli  .  .  .  quela  provvisione  che  ci  a  fata  se  vole  che  la  terra  sova  stia  in 
pace  ora  dicho  poi  a  V.  E.  che  de  le  mie  pitture  eh'  io  fatto  de  le  fa- 
tiende  et  che  in  breve  sarano  finiti  gli  imperatori  et  io  sto  ad  aspettare 
che '1  Sig/  D.»  Ferrante  me  dia  ordine  di  queio  che  la  vole  ch'io  fatia 
e  con  tal  fine  io  et  mia  moglie  batiamo  (  baciamo  )  le  mani  de  V.  E.  et 
si  racomaiidiamo  a  le  dame  et  a  le  cittelle  di  guistalla  il  di  10  aprile  1588. 
Di  V.  E.' 

uraìl."o  servitore 
Bernardino  Campi. 


Al  lllas.nio  ei  ecel.mu  f^ìg,T  11  f^ìg^r  O.n  Ferraste  Cìenza^im 

premei  pe  di  MelfeMa. 

A  la  serra  Ckipiioia. 

lllus.™o  et  ecel."»«  Sig.»" 

Per  un  altra  mia  ho  scrito  a  V.  E.  che  limperatori  sarano  finiti  in 
tuto  dopo  pasqua  un  mese  et  a  la  camera  dil  paris  sarà  finita  in  tutto 
ma  lauditore  et  il  dalfino  mi  a  detto  chio  aspeta  a  far  meter  loro  ale 
cornice  et  cornisoni  perche  il  spendere  di  V.  E.  è  molto  retirato  e  per 
questo  la  cosa  resta  cosi. 

V.  E.  debbe  sapere  in  parte  del  negotio  eh'  è  pasato  tra  il  Casteleto 
et  il  regonascho  io  non  voglio  manchare  da  scrivere  queste  quatro  rige  a 
V.  E.  il  Casteletto  andò  a  ritrovare  il  regonascho  in  conpagnia  de  doi  omini 
banditi  uno  da  mantova  e  laltro  da  Cremona  et  avevano  doi  archabuci  per 
uno  da  rota  un  longo  et  un  churto  e  li  sparò  quatro  arcabuciate  et  con 
trei  fu  investito  ma  la  ventura  sova  fu  che  non  lo  colse  in  el  corpo  et 
questo  la  aiutato  che  non  è  morto  e  di  questo  fatto  non  fu  dato  campana 
martelo  né  fato  segno  ninno  come  se  il  fatto  fuse  stato  fatto  in  un  boscho 
e  dopoi  si  è  ritirato  in  S.  Francesco  e  li  se  ne  sta  et  viene  di  fora  queli 
soi  et  lui  con  li  archabuci  da  rotta  et  pasegia  chognuno  li  vede  si  ch'ò 
volsuto  scrivere  queste  poche  parole  a  V.  E.  per  a>^isarlo  aciò  che  V.  E. 
gli   fatia  provisione  acio   che   gli  omini  non  sasichurano  a  far  di  queste 
cose  ora  dicho  di  pìH  a  Y.  E.  che  isono  dreto  a  travagliare  il  regonascho 
con  dire  che  non  a  oservato  il  benevivendo  et  ancho  ci  dice  che  porta- 
vano le  pistole  ma  il  deto  regonascho  confessa  averle  portate  ma  con  la 
parola   de   lauditore  et   ancho  si  dice  aver  sparlato  de  diversi  et  fora  di 


I  115 

i  questo  gli  faao  le  guardie  di  et  notte  a  la  casa  con  molta  diligenza  per 
I  ora  non  ho  che  dir  altro  a.  V.  E.  se  non  umilmente  batiarle  le  mani,  et 
^  pregarlo   che  mi  fatia  scrivere  quelo  che  voi  chìo  fatia  di  guastalla  il  di 
IO  daprUe  1 588. 

Di  V.  E.' 

umilis.™o  servitore 

Bernardino  Campi. 


Al  lllas«ma  et  eceLma  Slgp.ra  la  Sl|r*<^^  Principessa  di  Castl^Uone. 

A  Sabioneta. 

IlluS.™a   et   ecel.naa   Sig.^a 

Hebbi  la  lettera  di  V.  E.  et  il  quadro  che  mi  dette  il  S.'  governatore 
et  io  lo  copiarò  e  poi  lo  mandarò  a  V.  E.  ben  conservato  et  con  tal  fine 
«fflilmente  batio  le  mani  et  li  fatio  riverenza  et  al  Ecelen."*  Sig.  Principe 
di  Guastala  il  di  16  aprile  1589. 

Di  V.  E.' 

umiliss.«o  servo 

Bernardino  Campi. 

LUIGI  COMPAGNI 

All^  IlLiDo  et  eee*mo  Sig-.r  il  Si|^«r  lìoii  Ferrando  €>onza|^a 

prin.e  di  Holfetta. 

IlLmo  et  ece.°»o  Sig." 

Essendo   molti  giorni  passati  che  M.  Ber."  Campi   manca  di  qui  de 

Gi^talla,  il  quale  se  n-  andò  a  Cremona  per  esservi  al  sposalitio  di  una 

sua  Reputa,  fatto  tal  negotio  sen' andò  a  San  Colombano  perchè  havea 

inteso  che  quel  suo  loco  era  tenuto  a  male  et  poco  utile  ne  ha  haute  dal 

iiiadro,  dove  me  ha  scritto  da  Cremona  eh'  ha  comodato  il  tutto,  et  se 

1K)D  fosse  stato  un  poco  di  fredore  che  gli  è  venuto,  sarebbe  già  qua;  ma 

ad  ogni  modo  voi  essergli  la  presente  settimana  et  che  spera  a  questa 

fasqua  haver  fatto  di  gran  cose  e  già  è  parecchiato  il  tutto,  se  non  co- 

I    Bentiar  adoprar  il  penello  acompagnato  con  il  solito  intelletto  suo;  per 

[  Unto  V.  E.  non  resti  admirativa  se  dal  detto  non   vi  è  dato   nova  di 

franto  ciò  doveva  fare,  con  che  gli  facio  fine  pregando  ecc.  Di  Guastalla 

idi  5  febraro  1589. 

di  V.  E. 

Affecionat.''  et  umil  serv/ 

Aluigi  Compagni. 


118 

fhttogli  di  una  Santa  Liberata  come  altresì  per  accomodarne 
un*  altro  Rame  vecchio. 

Canuti  Domenico  Maria  bolognese  pittore  (  n.  1 620 
m.  1684).  Da  una  lettera  dello  scultore  Francesco  Agnesini 
da  Mantova  il  14  agosto  1662  al  Conte  di  Novellara^  s' impara 
che  il  Canuti  il  quale  stava  allora  dipingendo  alcune  storie  a 
fresco  nella  villa  di  Marmirolo  aveva  già  antecedentemente 
servito  il  Conte  suddetto,  ed  avea  in  animo  di  ritornare  a 
Novellara. 

ÀI  Canuti  era  attribuita  nella  3.^  Edizione  della  descrizione 
dei  quadri  del  Ducale  Appartamento  di  Modena  una  testa  di 
giovine  in  tela,  già  assegnata  al  Tiarini  nella  precedente  edi^  '. 
zione.  Bravi  pure  del  medesimo  un  disegno  a  penna  ed  aqua^  - 
rello  lumeggiato  figurante  la  Comunione  di  S.*  Chiara. 

Diede   ancora   il   disegno   dell'  intaglio   del   Francia  posto  t 
in  fronte  ai  Fiori  poetici  sparsi  sopra  il  sepolcro  dell'  Illm 
et  Eecma  S.  Principessa  Maria  Pico  ec.  Bologna  Pisarri'  i68k  - 

Canziani  Gio*  Battista  veronese  pittore  (  n.  1664  op* 
1710)  dipinse  il  ritratto  del  Cardinale  Lodovico  Pico  posto  in 
istampa  da  Girolamo  Rossi. 

Cappelli  Bartolomeo  di  Trento  pittore  (  n m ) 

fece  per  la  chiesa  di  S.  Agostino  in  Modena  un  quadro  di 
S.  Nicola  da  Tolentino  e  S.  Cotitardo  Estense  che  ora  si  vede 
nella  chiesa  di  S.  Vincenzo  congiuntamente  a  due  pitture  la- 
terali del  medesimo  rappresentanti  gli  Evangelisti  Marco  e 
Matteo. 

Capra  Gabriele.  Vedi  Cremona  (da)  Gabriele. 

"  Caprara  (  fSibellino  da  )  bolognese  scultore  (  op.  1 352  ) 
è  autore  del  monumento  sepolcrale  di  Manfredo  Pio  morto 
nel  1348,  posto  neir  Oratorio  della  Sagra  in  Carpi.  Questa  insi- 
gne opera  di  antica  scultura  italiana  consta  di  un  sarcofago  o  cas- 
sone di  marmo  tutto  ornalo  a  statue,  bassi  rilievi  e  fregi,  con  tre 
compartimenti  nel  davanti  decorati  di  tr6  storie  in  bassorilievo. 
Nel  primo  si  rappresentano  Manfriedo  Pio  inginocchiato,  S.  Gio- 
vanni Battista  che  posa  la  destra  mano  sovra  una  spalla  di  Man- 
fredo, e  Santa  Catterina  con  la  ruota  nella  mano  simbolo  del  ma^ 
tirio.  Nel  ripartimento  di  mezzo  scorgonsi  la  Madonna  col  Bam- 
bino nelle  braccia  e  due  angeli  che  sorreggono  un  padiglione.  Nd 
terzo  finalmente  sono  a  vedersi  un  guerriero  a  cavallo  nelF  atttt 
di  uccidere  un  drago  a  cui  cinge  il  collo  un  laccio  tenuto  dà 
una  donna,  e  queste  due  ligure  sono  forse  S.  Giorgio  e  Santi 


119 

Margherita,  potendosi  ad  ambedue  applicare  il  simbolo  del 
drago.  In  uno  dei  fianchi  del  monumento  è  la  figura  di  un 
guerriero  a  cavallo  in  atto  di  saltare  un  rio;  neir  altro,  Gesù 
Cristo  in  mezzo  alle  due  Marie.  AgU  angoli  sorgono  le  piccole 
statue  di  S.  Giacomo  e  di  S.  Possidonio,  e  inferiormente  al 
mausoleo  havvi  lo  stemma  della  famiglia,  un'  aquila  e  V  iscri- 
zione in  onore  di  Manfredo.  Lo  scultore  lasciò  pure  memoria 
dì  se  con  le  seguenti  parole  scolpite  in  lettere  gotiche:  SiBEL- 
LINVS  DE  CAPRARIA  DE  BONONIA  ME  FECIT  MCCCLIL  COPLI. 
(sic).  Questo  pregevolissimo  monumento  esistette  dal  13S2 
ai  1515  nella  vecchia  cattedrale  di  Carpi.  'Demolita  questa 
nell'  ultimo  degli  accennati  anni,  esso  venne  trasferito  nelF 
Oratorio  della  Sagra  e  per  cura  di  Bernardino  Loschi  collocato 
nel  luogo  ove  si  trova  di  presente.  Il  disegno  di  questo  mo- 
Dumento  fu  prodotto  dal  Litta  neir  opera  delle  Famiglie  cele- 
bri italiane.  11  Zani  (1)  ricorda  un  Sibillino  de'  Guarnieri  bo- 
lognese scultore  che  fioriva  nel  1357,  il  quale  verosimilmente 
è  il  medesimo  che  Sibellino  da  Caprara,  per  la  corrispondenza 
del  nome  e  della  data. 

Capriani  Franeeseo  detto  il  Volterra  ^  da  Volterra  ar- 
chitetto (op.  1565,  1578)  fu  condotto  dal  Duca  di  Guastalla 
Cesare  Gonzaga  da  Roma  a  Guastalla,  e  preso  al  suo  servigio 
in  qualità  di  architetto  con  istipendio  di  181  Scudi  d'  oro  in 
oro  per  anno.  Intraprese  egh  per  ordine  del  Duca  nel  1565 
il  proseguimento  del  palazzo  Ducale  già  incominciato  dal  Conte 
Achille  Torelli  e  la  fabbrica  della  Chiesa  di  S.  Pietro.  11  quaj 
palazzo  scrisse  il  Benamati  (2),  «  si  è  reso  conspicuo  per  li 
appartamenti  compartiti,  per  la  vaghezza  delle  scale,  per  V  edi- 
ficio della  Sala  grande,  per  V  addornamento  di  un'  Anticamera, 
che  a  giuditio  di  molti  non  è  inferiore  ad  altra,  come  oggidì 
vedesi  ecc.  »  (3).  Nel  1568  gli  fu  commesso  il  disegno  del  Con- 

(i)  Enciclopedia  metodica  ecc,  X,  112  e  XVIIL  204. 
[  (2)  Storta  dt  Guastalla,  Parma  Vigna  167i  p,  70. 

(3)  Questo  palazzo  sussiste  ancora  nella  sua  integrità  quanto  è  alla  parte  esterna, 
■t  tutto  mutato  e  guasto  nelP  interno.  La  magnifica  Sala  detta  dorata  fu  tagliata  nel 
Beno  e  compartita  in  due  piani  e  in  più  stanze.  Il  vago  soffitto  di  legno  intagliato 
i  t  eassettoni  e  ornato  negli  spazii  maggiori  di  pitture  attribuite  a  Leonello  Spada  fu 
istrutto.  Si  perdettero  pure  i  ritratti  in  tela  dei  Marchesi  e  Duchi  di  Mantova  e  di 
fiuMtalla  che  ornavano  le  pareti  di  detta  sala.  La  Cappella  denominata  di  S.  Carlo, 
perchè  in  essa  era  solito  quel  grand^  uomo  di  celebrare  la  messa  allorché  ritrovayas| 
É  Guastalla,  fu  rivolta  air  ignobile  uso  di  Dispensa  o  di  Magazzino.  Tutti  gli  apparta- 


120 

vento  e  della  Chiesa  dei  Serviti  della  quale  fu  posta  la  prima 
pietra  il  7  ottobre  1569,  e  che  fu  poscia  parecchie  volte 
riformata  e  riedificata.  Diede  pure  il  disegno  per  il  palazzo 
dèi  Comune  e  soprantese  a  tutti  i  lavori  di  abbellimento  pro- 
curati dal  Duca  alla  sua  città  (1).  E  avendo  il  Duca  ordinato 
che  si  dipingessero  le  facciate  delle  case  in  una  strada  nuova 
disegnata  dal  Volterra  che  allora  fu  denominata  Cesarea  ed  ora 
è  detta  Lunga,  furono  fatti  venire  pittori  da  diverse  parti.  Fn 
tra  questi  Raffaello  Motta  detto  Raffaellino  da  Reggio,  il  quale 
dovette  al  Volterra  gran  parte  della  riputazione  eh' egli  si  ao^ 
quistò  tra  gli  artisti.  Imperocché  andato  con  esso  lui  a  Roma^ 
e  colà  aiutato  dal  patrocinio  del  Volterra,  si  fece  strada  a 
conseguire  lavori  e  plauso.  ' 

Non  mi  è  noto  in  qual  anno  il  Volterra  ritornasse  a  Roma) 
certamente  egli  era  in  quella  città  nel  1378,  essendo  àtato 
eletto  dal  Comune  di  Guastalla  a  suo  procuratore  in  RomH 
per  certa  causa. 

11  Volterra  fu  marito  della  celebre  Diana  Brizziana  intaglia* 
trice  in  rame  conosciuta  sotto  il  nome  di  Diana  Mantovana. 

Capuro  Franeeseo  genovese  pittore  (op.  1690)  fu  dae 
volte  in  Modena  come  si  rileva  dalle  seguenti  parole  del  So* 
prani  (2).  «  Dopo  qualche  tratto  ammogliossi;  e  già  stabilito 
s*  era  fra  noi,  ove  con  estimazione  ed  emolumento  occupavasi; 
quando  fu  invitato  a  Modena  dal  Guardaroba  di  quel  Duca  a 
farvi  lavori  pel  Palazzo  Ducale.  Colà  trasferissi  il  Capuro,  e 
vi  dipinse  varie  cose  d\assai  buon  gusto,  delle  quali  n'ebbe 
approvazione  e  vantaggiosa  mercede.  Terminate  quelle  fatiche 
prese  congedo  dal  Modonese  sovrano,  e  ritornò  in  patria,  ove 
richiamavalo  la  famiglia.  Qua  portò  seco  la  commissione  di 
comporre  alcuni  quadri  di  storia  per  primarj  Cavalieri  di 
quella  Città;  ciò  eseguì  con  molta  sua  lode  ....  Non  andò 
molto  eh'  egli  fu  nuovamente  chiamato  a  Modena,  per  eseguirti 
parecchi  altri  lavori.  Onde  vedendo  che  questi  abbisognavano 
di  lungo  tempo,  volle  condurvi  seco  la  sua  famiglia.  Fermossi 

mentì  grandiosi  già  riboccanti  d*ogni  maniera  di  ornamenti  artistici  trovansi  ora  8^ 
gliati,  mozzati  e  impiccioliti  per  comodità  dei  pubblici  Uffìcii  che  vi  si  sono  stabillt&« 
Quest'opera  di  distinizione  fu  compiuta  in  tempi  non  lontani  dai  nostri. 

(1)  Affò.  Storia  di  Guastalla  III,  25  ecc,  -  Antichità  e  pregi  della  Chiesa  GuoiUiM 
lese.  Parma  177i  p.  137.  -  Il  Baglioni  (Vite  de*  Pittori  ecc.)  che  dà  un  cenno  dell! 
vita  del  Volterra,  non  parla  affatto  della  dimora  e  delle  opere  di  lui  in  Guastalla. 

(2)  Vite  de' pittori  ecc.  genovesi  l.  iH.  "  ' 


421 

colà  più  di  tre  anni;  e  compiutevi  con  universale  soddisfazione 
te  sue  incumbenze,  carico  d'  onori,  e  di  premj  ripatriò  » . 

Delle  opere  da  esso  condotte  in  Modena  nel  palazzo  Ducale 
)  in  servigio  di  privati  non  è  pervenuto  memoria  ìnfino  a 
ìoi;  ma  di  alcune  opere  sue  collocate  nelle  chiese  di  Modena 
i  trae  notizia  dalla  più  volte  citata  Descrizione  delle  pitture 
klle  chiese  di  Modena  del  P.  Mauro  Alessandro  Lazzarelli  Gas- 
inese.  In  essa  il  Capuro  é  nascosto  sotto  la  denominazione 
lei  Genovese  *  avvertendosi  però  in  un  luogo,  come  per  esso 
lebba  intendersi  Francesco  Maria  Capuro.  Forse  da  questa  ap^ 
dazione  di  Genovese  provenne  V  abbaglio  del  Pagani  (  Pit^ 
ure  e  scult  di  Afodena)  che  la  maggior  parte  dei  dipinti  di 
ui  assegnò  al  celebre  Bernardo  Strozzi  detto  il  prete  o  il  cap- 
puccino genovese.  Ora  parmi  sia  da  prestar  maggior  fede  in 
liò  al  Lazzarelli  che  non  al  Pagani  per  due  ragioni  principa- 
issime.  Primo,  perchè  il  Lazzarelli  scriveva  in  tempi  più  pros- 
imi al  periodo  di  vita  dell'  artista  (nel  1714),  e  forse  ancora 
K)tè  averlo  conosciuto.  Secondo,  perchè  come  si  hanno  notizie 
positive  del  soggiorno  non  breve  del  Capuro  in  Modena  e  di 
nolte  opere  per  esso  fatte  in  questa  città^  cosi  non  si  ha  me- 
Doria  della  permanenza  né  delle  opere  di  Bernardo  Strozzi  in 
lodena. 

Le  opere  dal  Lazzarelli  assegnate  al  Genovese  ossia  al  Ca- 
mro  sono:  in  S.  Bartolomeo,  il  Viaggio  in  Egitto  dipinto  la- 
erale  nella  Cappella  di  S.  Giuseppe;  nella  chiesa  dei  Servi  un 
5.  Liborio;  in  S.  Bernardino,  un  quadro  del  detto  Santo;  in 
5.  Giorgio,  il  martirio  di  detto  santo  (1);  in  S.  Maria  Pomposa, 
S.  Lodovico  re  di  Francia  con  altri  santi;  in  S.  Marco,  S.  An- 
tonio da  Padova  col  Bambino  in  gloria  ed  angeli;  nella  chiesa 
delle  Monache  della  Madonna,  altro  S.  Antonio;  in  S.  Carlo  lo 
Sposalizio  di  M.  Vergine;  in  S.  Giovanni  della  buona  morte, 
Erodiade  che  balla  avanti  Erode  ed  una  Circoncisione.  -  Il 
primo  de'  nominati  quadri  è  assegnato  dal  Pagani  al  Peruccino, 
il  secondo  a  Carlo  Rizzi,  il  terzo  non  è  registrato  da  esso,  il 
quarto  è  detto  del  Genovese  al  quale  pure  si  attribuiscono 
dal  Pagani  due  quadri  con  fatti  di  santa  Teresa  nella  Madonna 
del  Paradiso;  gli  altri  sono  dichiarati  dello  Strozzi. 

Oggidì  rimangono  il  primo,  ìì  secondo,  il  quinto,  V  ottavo. 


0)  Alcune  figure  di  questo  quadro  furono  colorite  dal  Caula  (  Pagani  ). 


120  ,   . 

vento  e  ddl»  Chiesa  dei  Sorrif  ,-<'!,!";"  ".V-.  ,™'1 

pietra   il  7  ottobre  1569  „-</  '•'  settembre    ICj^     c^ 

riformata  e  riediOeata.  '      ^^f'' ""'^  l'^Tr-^i       „•. 
M  Comune  e  sopr        ^^^^"'^  <-"■  '°^'  "'•  "'■"' 

ni  dfpinT  ■        '^^'•'S-i'l-viv.  .5,7,  .5.2,  i^ 

«  del  L„.     :>x?>  "-'^i'  «r°"'».,  *"!!i"': 


iKivoiin  i^J^À*^  \  iijrnito   del   marmo,  il  mausoleo  con 

nuÌBtò         ^^P''iS«"'«  Malaspina  prima  moglie,  del  com- 

(■  co'  Z"^^'  ■'^""^  >**"'  ''''•fl^i''**""^  "'  ^"/cf  /(/«ei'fi  e/  /?ii(re 

ror  iì^'^Ìa  ''"^'tèt^^  SancH  Franciscì  de  Mussa.    .Non  è  ri- 

ff'"^/^  '"  "^  l'i  tal  mooumento.    In'  altro  documento 

i^J^ii"^  (322  oltre  al  confermare  la  conlinuala  per 

"fi'j  '""^^H>i  '"  Carrara,  ci  dà  a  sapere  com'  egli  fosse 

tuof"^^  ^,e  e  provveditore  di   manni   di   MicIielaiiRelo  Buo- 

piiT/"" 'i  Csrlo  Ginseppe    parmittiano    pillore  (  n.    IG76 
f^^s  Vedi  Creil  Donato. 

IO- jj'lpt  (  Glrotamo  da)   ferrarese  pittore  (  n.    laOl  m. 

..fxHarra il  Vasari  (4)  che  il  Carpi  nella  sua  giovinezza  andò 

'    jsiud'"  •*"'''  ^'^^  ^  Bologna  là  dove  veduto  un  quadro  di 

r^wniio  da  Correggio,  così  sì  pigliò  d'  amore  per  quella  bella 

floicw  «'i*'   *  ^^^^  *  Modena  per  vedere  1'  altre  opere  (tì 

mano  del  Correggio;  là  dove  arrivalo,  oltre  all'essere  restato 

nel  vederle  tutto  pieno  di  maraviglia,  una  fra  1'  altre  Io  fece 

rimanere  stupefatto,  e  questa  fu  quel  gran  (piadro,  clic  ò  cosa 

(I)  Un  flio.  Battista  Corlotii  ili  Vaun  di  Cnrrara  iiioi'l  in  Hiirlenn  il  9  nttfdiN 
ISIS  d'amii  CI.  (Nccrolngio  piitiiilico ). 

(i)  Pucoli  ViU  ter.  II.  IDU. 

(3)  FrediuDi  Ragionamenlo  $lorico  tu  U  dUerrn  giù  a  Oiifura  di  H.  A.  Burniar- 
roti,  a  p.  S3.  Esso  Fi'odiani  suppone  clic  ijurato  Pirlro  da  Cnroiia  possa  appartcucR 
alia  bmiglit  dei  Tumosi  sicullorì  e  arcLitctti  delti  i  Lomliai'di,  lun  questa  eungellun, 
•  min  avviso,  non  è  fonduta  sui  sodo.  Un  Muruo  dn  Caroiiu  è  nominato  dal  Cico^in 
(Sloria  della  Scultura  II.  1R6)  tra  gl'Ingegneri  sopraslanli  ulta  fal>bric:a  del  Duomo 
di  Hiluiio  intorno  nitti  ultimi  anni  del  secolo  XIV.  o  ui  primi  del  W.  Da  Cnrona  pi- 
allane) il  nnnie  Ire  villa|;gi  dell'alia  Italia,  uno  nella  Vullellina,  il  seeondo  nel  Berga- 
niascn,  il  terzo  nel  Cantone  Tieino.  A  tpicsi' ultimo  apparteneva  il  nostro  Pietro  ebe 
nel  citato  documento  del  IS33  b  detto  de  Cnrana  rulli'  Lugani. 

(il  Viir  dt-  Pillari  ri-r.  Edi:.  ìnilnmie  SII.  2«. 


123 

nel   quale  è  una   nostra  Donna  che  ha  un  putto  in 
quale  sposa  S.  Caterina,  un  S.  Bastiano,  e  altre  figure 
'e,  elle  pajono  fatte  in  paradiso . .....  Essendo  stato 

M.  Francesco   Grillenzone   dottore   e   padrone   del 
il  quale   fu   amicissimo   del   Correggio,   conceduto   a 
lamo  poterlo  ritrarre,  egli  il  ritrasse  con  tutta  quella  di- 
ligenza che  maggiore  si  può  immaginare.  Dopo  fece  il  simile 
4ella  tavola  di  S.  Piero  Martire,  la  quale  avea  dipinta  il  Cor- 
teggio a  una  Compagnia  di  secolari,  che  la  tengono,  siccome 
4&L  merita,  in  pregio  grandissimo  ; . . .  e  di  un'  altra  tavoletta 
{ tavola  )   di    mano   del  medesimo  fatta  alla  Compagnia  di  S. 
distiano  non  men  bella  di  questa.  Le  quali  tutte  opere  essendo 
state  ritratte   da   Girolamo,  furono  cagione  che  egli  migliorò 
lauto  la  sua  prima  maniera,  ch'ella  non  pareva  v  più   dessa 
uè  quella  di  prima  ».  Alle  quali  parole  aggiunge  le  altre  che 
seguono  il  Baruffaldi  (i)  «  Ciò  chiaramente  si  vede  da  alcune 
«ose  fatte  nel  mentre  che  abitava  in  Modena,  e  mentre  che 
aveva    fresca  in  mente  la  maniera   correggesca.  Egli   è   vero, 
che  le  chiese  di  quella  città  nulla  hanno  del  suo,  ma  la  corte 
si  pregia  di  tenerne  due  di  molta  considerazione.  Sono  questi 
due  grandi    soprausci    disegnati   e  coloriti  con  amore,  e  con 
vaghezza.  In  uno  è  dipinta  Venere  e  Marte  con  Arnore  scher- 
lanti:    nell'  altro    parimente   Amore  e  Venere  nel  bagno   con 
molte  Ninfe  air  intorno.  E  veramente  queste  due  opere,  ben- 
ché stiano  a  fronte  di  molte  altre  di  celebri   autori,  non  te- 
mono il  paragone,  siccome  non  lo  temono  altri  quadri   dello 
«tesso  autore  collocati  nella  detta  galleria,  in  Sassuolo,  in  Ve- 
rona, nella  Mirandola,  e  in  Roma  già  presso  del  principe  Pio  »  • 
W  quelle  due  opere  non  si  conosce  la  sorte;  ma  una  terza 
rappresentante  Galatea  in  una  conchiglia  tirata  da  due  cigni 
fc  venduta  air  Elettore  di  Sassonia  (2).  Posteriormente  furono 
sostituiti  nella  Galleria  un  ritratto  in  mezzo  busto  al  naturale 
^  di  Ercole  I  Duca  di  Ferrara,  e  una  testa  di  S.  Girolamo.  Sono  ora 
I  Bella  Gallerìa  assegnate  al  Carpi  le  seguenti  opere:  una  Depo- 
mnone  di  croce  in  figure  a  metà  del  naturale,  acquistata  dal 
Daica  Francesco  IV;  un  Cristo   posto    nel   sepolcro   con   varie 
^ole  figure  assai  belle;  un  ritratto  d'  un  uomo  al  naturale, 

(1)  Opera  citata  I.  318. 

(i)  Nel  Ccttalogue  des  Tableaux  de  la  Galerie  Boy  ale  de  Dresde  è  citata  sotto  la 
deoominazione  di  Vénus  et  V  Amour  déboxit  sur  une  coquille  trainée  par  deua  cignea». 


i24 

e  il  disdegno  ad  aquarello  di  una  figura.  Eranvi  ancora  di  lui  ' 
ì  seguenti  disegni:  un  duello;  un'  altro  disegno  logoro  all'aqua* 
Tello;  due  nudi  in  atto  dì  pugna  a  penna;  tre  disegni  coi  \ 
diverse  figure  ed  altro  con  un  guerriero,  un  vecchio  e  uni'' 
vecchia  a  penna  ^ed  aquarello.  Delle  opere  del  Carpi  in  Sa9>  ' 
suolo  accennate  anche  dallo  Scannelli  (1)  più  non  rimanevi  '■'■ 
alla  fine  del  secolo  scorso  che  un  ritratto  equestre  del  Duci  '' 
Ercole  I  in  armatura  di  guerra  del  quale  non  ho  altra  noti^  ^ 
zia  (2).  Così  ignoro  quali  opere  del  Carpi  fossero  nella  Min»  '^ 
dola.  Due  disegni  del  medesimo  stavano  già  nel  Museo  C4»  > 
capani.  * 

Fu  argomento  di  molte  discussioni   la   origine   di    questi  ^ 
valoroso  pittore  e  non  pertanto  ci  rimaniamo  ancora  nel  buia  : 
di  molti   fatti   necessari!  a  sapersi  per  pervenire  al  conósci^ 
mento  della  nascita  e  della  famiglia  di  esso.  Però  volendo  pw  '■ 
presentare  un  sunto   degli   studi   e   delle   fatiche   durate  per 
porre  in  chiaro  la  genealogia  e  la  cronologia  di  Girolamo^  d*=  > 
Carpi,   accennerò   rapidamente   alcuni   dei   punti    esaminati  e 
studiati  ma  non  ancora  sufficientemente  spiegati. 

1.^  Che  Girolamo  non  fu  della  famiglia  dei  Grassi  come 
parve  al  Baruflfaldi  e  al  Tiraboschi.  '• 

2.°  Che  rimane  ancor  dubbio  se  Girolamo  avesse  i  natali 
in  Carpi  o  in  Ferrara,  sebbene  debba  parer  certo  eh'  egli  test 
esse  r  origine  dalla  prima  delle  dette  città. 

5.^  Che  Tomaso  «padre  di  Girolamo  fosse  della  famiglia 
Sellari. 

i.^  Se  Tomaso  da  Carpi  che  dipinse  nel  1507  nel  palazzt 
della  Duchessa  Lucrezia  Borgia  fosse  il  medesimo  che  V  altrt» 
Tomaso  che  dipinse  dal  1530  al  1537  nella  chiesa  di  S.  Fran- 
cesco di  Ferrara? 

5."  Che  il  viaggio  di  Girolamo  a  Bologna,  Modena  e  Parma 
narrato  dal  Vasari,  dovette  accadere  innanzi  al  1332  perchè 
un  documento  ci  avverte  eh'  egli  si  trovava  in  Ferrara  il  20 
novembre  di  queir  anno.  / 

6.^  Che  sussistendo  intera  la  verità  del  racconto  del  Vasari, 
essere  Girolamo  ritornato  a  Ferrara  dopo  la  morte  del  padre) 
converrebbe   assegnare  la  data  di  questa  morte  al   1 5,32   ed 

(Ij  Microcosmo  p.  118. 

(2)  Il  Vasari  cita  un  ritratto  del  Duca  Ercole  copiato  dal  Carpi  da  un  originale 
di  Tiziano  con  tanta  maestria  u  eh*  ella  pareva  la  cosa  medesima  che  1'  originale,  onde 
fu  mandata  come  opera  lodevole  in  Francia  n. 


125 

ammettere  per  eonseguente  V  esistenza  di  due  Tornasi  da  Carpi 
«venti  nel  tempo  stesso  in  Ferrara. 

Io  sottopongo  questi  punti,  per  tacer  d'  altri  che  meno 
leeessariamente  si  attagliano  al  nostro  argomento,  alla  disamina 
I  alla  critica  degli  eruditi,  ai  quali  auguro  miglior  fortuna  che 
i  me  non  incolse  nel  tentare  di  schiarire  le  tenebre  che  tut- 
ora  involgono  le  origini  di  Girolamo  da  Carpi. 

Carraeel  A|Kpaslino  bolognese  pittore  e  intagliatore  (  n. 
557  m.  1602).  Sebbene  non  si  abbiano  notizie  certe  della 
limora  di  lui  negli  stali  Estensi,  nondimeno  si  può  tenere  per 
serissimo  eh'  egli  soggiornasse  più  d'  una  volta  in  Modena  e 
n  Reggio  col  fratello  Annibale  per  istudio  delle  pitture  del 
torreggio.  È  notissimo  d'  altronde  che  essi  due  furono  lungo 
lempo  in  Parma  ad  istudiare  e  a  copiare  il  Correggio  e.  ad 
)perare  per  i  Farnesi,  ed  anzi  Agostino  finì  i  suoi  giorni  in 
[{iiella  città.  Ma  delle  parecchie  opere  di  Agostino  che  erano 
in  questi  paesi  non  si  sa.  pur  d'  una  che  per  essi  fosse  espres- 
samente da  lui  condotta,  e  probabilmente  furono  procacciate 
dopo  la  morte  di  lui. 

Erano    dunque   della  mano  di  Agostino  i  seguenti  quadri 
nel  Palazzo  Ducale  di  Modena;   «  il  tremendissimo   Plutone, 
eolio  spaventosissimo   Trifauce   Cerbero,   che   di   terribilità  e 
d' intelligenza  supera  gU  altri  tre  sfondati ,  o  sott'  insù  degli 
altri  fratello  e  cugino  che  sono  presso  V  Altezza  di  Modona 
(  Malvasia  )  »  già  intagliato  air  acqua  forte  da  Oliviero  Dan- 
phin  (I);  il  quadro  dei  due  amori,  profano  e  divino;  il  qua- 
dretto della  B.  V.  e  di  S.  Francesco  che  tiene  nelle  braccia 
il  Bambino  (  ivi  ).  Dei  quali  dipinti  altro  non  rimaneva  nel 
secolo  scorso  che  il  Plutone,  che  anch*  oggi  dopo  il  ritorno 
di  Francia,  si  vede  collocato  recentemente  nel  soffitto  di  una 
staoza  della  nuova   Galleria.   Ma   nella  Descrizione  dei  Qua- 
Ai  ecc.  (  5.*  edizione  p.  47  )  è  citato  il  ritratto  di  un  mo- 
naco per  opera  di  Agostino,  quando  che  nella  precedente  edi- 
zione era  assegnato  genericamente  ai  Caracci. 

De'  disegni  del  medesimo  erano  in  detto  luogo  i  seguenti 
I  memorati  nel  Catalogo  mss.  del  Zerbini.  Un  paese  a  penna.  - 
Ptee  con  vecchio  seduto  a  penna.  -  Vecchio  in  piedi  a  penna.  - 
Due  paesi  uniti  assieme  a  penna,  uno  di  Agostino,  V  altro  dì 

(1)  Di  questo  Plutone   scrive  il   Gherardi,   che   tutti  gP  intendenti  lo  reputaiìo 
d'  \imibalc. 


126 

Annibale.  -  Paese  a  penna.  -  Gran  disegno  per  traverso  e-* 
cornice  di  legno  rappresentante  la  nota  Crocifissione  del  T 
toretto,  attribuito  ad  Agostino,  fatto  a  penna  e  fuliggine,  ■ 
assai  deteriorato,  passato  nel  1786  per  ordine  del  Duca  Ercole 
air  Accademia  delle  belle  arti,  e  che  tuttavia  si  conserva  ^ 
Nessuno  di  questi  disegni  è  segnato  nei  cataloghi  posteri, 
stampati.  INel  catalogo  Pagani  si  veggono  registrati  i  segueK 
La  Madonna  seduta  sovra  un  sasso  col  Bambino  a  penna 
Testa  di  un  giovine  a  lapis  rosso  granito.  -  Un  folto  di  > 
dura  con  arboscelli  a  penna.  -  Donna  genuflessa  e  due  pti 
che  sì  accarezzano  a  penna.  -  Testa  di  una  Baccante  a  la] 
rosso.  -  Testa  d'  uomo  a  lapis  rosso.  -  Un  giovane  con  i 
pifaro  e  zufolo  in  mano  a  lapis  rosso.  -  Si  aggiungono  a  ques 
nella  2.*  edizione  della  citata  descrizione  :  la  Vergine  con  i 
Giuseppe  in  paese  a  penna.  -  Testa  di  vecchia  a  lapis  rossi 

-  S.  Francesco  d'  Assisi  in  preghiera  a  penna.  E  nella  3.^  eà 
zione;  un  paese  con  mezza  figura  a  lapis  rosso,  e  un  paea 
storiato  con  la  figura  di  Romolo. 

Altri  disegni  di  quella  mano  erano  nel  Museo  Coccapan 
cioè;  Una  Madonna  col  Bambino  e  S.   Giuseppe  ad  aquarell 

-  Due  paesi  grandi  a  penna.  -  Un'  Eolo  di  sottinsù  a  lap 
rosso.  -  Madonna  col  Bambino  che  dorme  a  penna.  -  Figu 
a  penna.  -  Circe  a  lapis  rosso.  -  S.  Girolamo  a  penna.  -  Doni 
con  due  pnttini  a  penna.  -  Un'  orso  a  penna. 

Altri  disegni  erano  nella  Galleria  di  Novellara  e  fra  ques 
Un  carro  tirato  da  buoi  con  diverse  figurine  in  trionfo. 

Finalmente  due  quadri  a  lui  attribuiti  erano  già  possedi 
dalla  famiglia  Trivelli  di  Reggio  che  poscia  passarono  in  pi 
prietà  del  Sig.  Giuseppe  Vallardi  in  Milano  (2).  L'  uno  era 
copia  del  Martirio  di  S.  Placido  e  S.*  Flavia  del  Correggi 
r  altro,  la  copia  della  Deposizione  di  croce  dello  stesso  C( 
reggio,  della  quale  si  servi  il  Rosaspina  per  trarre  il  diseg 
ed  eseguire  V  intaglio  in  rame  del  dipinto  Correggesco. 

Carraecl  Annibale  bolognese  pittore  (n.  1560  m.  1609 
Di  codesto  insigne  e  fecondo  pittore  che  lasciò  molte  e  alcu 
delle  migliori  sue  opere  negli  Stati  estensi ,  si  sa  per  ciò  e 
ne  scrisse  il   Malvasia,  essersi  egli  non  poche  volte  e  lunj 

(i)  É  conosciuto  r  intaglio  che  Agostino  eseguì  della  CroeeGssione  del  Tintore 
riprodotto  da  Egidio  Sadeler. 

(2)  Catalogo  de'  quadri  appartenenti  a  Giuseppe  Valfardi,  Miìann  \  830  p.  87. 


127 

mente  intrattenuto  in  Modena  e  in  Reggio  a  studiare  i  dipìnti 
[  dd  Correggio.  Ma  in  Reggio  fu  Annibale  di  frequente,  avendo 
i  ornalo  quella  città  delle  più  elette  opere  sue.  Fu  la  prima 
!  forse  eh'  egli  facesse  in  quella  città  la  gran  tela  dell*  Assun^ 
•  zio&e  della  Vergine,  nella  quale  segnò  il  pittore  in  uno  degV 

Iìncorniciamenti  deR'  urna  sepolcrale  V  anno  MDLXXXVll.  Que- 
lle quadro  fatto  in  origine  per  la  chiesa  di  S.  Rocco  ora  S. 
ni  Bartolomeo  passò  poscia  alla  Galleria  estense  e  finalmente  a 
<  fiella  di  Dresda,  e  per  questa  fu  intagliata  in  rame  da  Giu- 
f  ieppe  Camerata.  Il  Pungileoni  (1)  trasse  da  un'  Inventario  la 
lìoente  nota  relativa  ad  esso  dipinto;  E  più  un  altro  tellono 
Ma  Sumpsione  della  Madonna  fatta  dal  Caraeei  del  valore 
à  scudi  iOO.  11  Richardson  (2)  volle  giudicarlo  di  Lodovico 
/flmcci  aggiugnendo  che  il  Duca  di  Devonshire  ne  possedeva 
i  disegno.  L' anno  seguente  condusse  Annibale  un'  altro  gran 
Quadro  contenente  la  R,  V.  e  il  flambino  sovra  un  piedestallo, 
CS.  Matteo,  S.  Giovanni  flattista  e  S.  Francesco  figure  al  na- 
tarale  per  la  Cappella  dei  mercanti  di  panni  nella  chiesa  di 
S.  Prospero.  In  essa  pure  lasciò  il  pittore  memoria  di  se  in 
qnesta  forma:  HANNIRAL  CHARRACTIVS  BON.  F.  MDLXXXVIH. 
Ihiesto  quadre  insigne  nominato  e  lodato  dal  Rarri,  dallo  Scan* 
adii,  dal  Rellori,  dal  Raldinucci  e  dal  Malvasia,  inciso  dal 
Hitelli  e  dal  Dupuis,  passò  alla  galleria  estense  e  poscia  a 
]uella  di  Dresda,  rimanendo  alla  chiesa  una  copia  del  Boulan- 
5er.  Di  questo  quadro  racconta  il  Richardson  (3)  che  il  padre 
ìm  possedeva  il  disegno  fatto  da  Guido  di  uno  dei  Santi,  e 
il  Dottor  Mead  lo  schizzo.  Egli  attribuisce  anche  questo  a  Lo- 
dovico Carracci.  -  Al  canonico  Rrami  di  Reggio  dipinse  Anni- 
Iwle  U  famoso  quadro  noto  sotto  il  titolo  della  Limosina  di 
S.  fiocco,  il  quale  da  esso  canonico  fu  donato  alla  Confrater- 
nita di  detto  santo.  11  celebre  Fouquet  tirato  dalla  fama  di 
questo  dipìnto  lo  richiese  alla  Confraternita  in  nome  del  re 
di  Francia  con  grandi  offerte;  lo  che  saputosi  da  Alfonso  IV, 
ne  fece  V  acquisto  egli  medesimo  ad  instigazione  del  pittore 
Flaminio  Torri  che  più  volte  n'  aveva  tratto  copie ,  mediante 
lo  sborso  di  800  dobble  e  la  copia  del  Roulanger  che  ancora 


(1)  Memorie  {storiche  di  Antonio  Allegri  II,  113. 

(2)  An  Account  of  some  of  the  Statties ,  Bas-reliefs ,  Drawings ,  and  Pictures  in 
with  Remar ks.  London  175i. 

(3)  L.  e. 


snsNÌsii*.  Nini  saproi  aiTrrmaro  eoa  oerlozza  se  a  questa  opera 
nì  rifiMisfa  il  passo  del  citalo  Invoutario  recato  dal  Pungi- 
h*oiii  t'ho  ili«M»:  /'.'  pit)  un  lolhuo  v/to  ora  fa  il  Carocci  da  Bo- 
lojnia  tivl  rahrr  di  snuli  100.  luettondoini  in  dubbio  il  sa- 
prro  rlio  il  «juailro  uon  fu  oommosso  al  pittore  dalla  Confra' 
Irruila,  ma  Immisi  ivgalato  alla  stossa.  Lo  Scannelli  (1)  descrive 
ed  csalia  (|uosto  e  V  altro  i|uadro  collocati  in  S.  Roceo  ed 
ONscrxa.  «  clic  scbhcnc  ^li  altri  quadri  di  Annibale  siano  di 
bcllc//a  e  pcrfcitionc  straordinaria,  sono  in  fatti  però  queste 
due  opcratioiii  il  liorc  de*  più  cs4]uisiti  dipinti.  cMiabbia  mai 
diniosirato  il  iiicdcsiuìo  Annibale  ».  Anche  il  Bellori  ne  discorre 
con  e>pre»ioui  di  uraiulissima  lode.  Fu  queM*  opera  copiata 
da  l'Iauùnio  Torri,  e  da  (Uiido  Reni  in  un  piceo!  rame  od 
io  IO  ^^\  il  quale  ne  esegui  ancora  T  intaglio  ad  acquaforte, 
Ivnehi^  si  Kx^a  sotto  la  stampa:  Atuììbaì  (.Virarci  ini\  et scul' 
f^sij  Jy>.  ìxx  parimente  intagliata  da  Bernardino  Curti  e  da 
tùuNcppe  Tamerata.  Il  quadri^  in  da  nella  iìalleria  estense; 
ora  è  in  Ortsda.  -  Nella  sjìin^i'.a  di  >,  Tros^vro  era  pur  di 
sua  uuì^^  un  i  r>t.^  luerii^  in  teia  che  il  Malvasia  antepone 
a  ^joolU^  e!r  eJ:  uve  }vr  la  chii^i  dei  ùippuieini  in  Parma, 
,-is^::\endo  iaìe  >;:;v..or::a  .^t  i.v.uto  ihe  in  quella  gli  prestò 
ì-  ì;:^;-,^''  Kv.s^>  av  0.;e>:,^  o:Uv;ro  *v*  *.ui  non  fa  menzione  il 
ii!v:.r\;  ::,".,;  >;:,-,  ;\v  ,*  .  ^^  ■;-  ',-i  \  ct::::-  ouadri  venduti 
è.,"C-  1;;.,;  >  ■,;:",. '^kV  *:'  a..  ':'.;'::.-•:'  à.  ^vn^>:::.:^..  Fu  copiato  e 
:;\  V,*   ,•-  .  ,;./„/,    ,:;,    ,*.:i  i    \  ;■:  i\\,::     ::  e  ca  I\iolo  Troger, 

V.  /:.:   aì  v^ii  altro, 


^  •  ■« 


,:\\v  V     ::.  :   .•   ..v     ;/.   c<^..:v   ,;.;,,.    ,•   :'.i.  .:    ii.  v\~42imis>ioiie 
À'   ^/«  ,v.'  ^i-v    ^.  .V  \   Av    ^^  ^'/•-'--  i\.c -nv^x  :•:•*.  ì\::u;o  di  Rc^ 

"sv       't   1/  r^N    ;   .    y*:>5<,-  s    ,  A .;    .  X     tj-:-fnrAÀ    i'-  Rae- 
,v»  :..f         Vf.  ^.^.v»-    ,  V    v;.   .^'i/    f>  .;    v  ..-;»,..•:   s:òà:!>i'jiUO  del 

.i  .!-■          .i,".  :tl  .?«<,-vì..;::     :      il:*.  .^  .     ^*^.n4l       il      T     TUllUt.    S^ilS&tl  lÌK 

\< '.  .          •.-.-..  .:        :     it:  .:.-.    «j     .i    ,ti.  ..ì      «vi.       asv     .  .;\  I.-.i;    ii    K-ti-tjr<:     l>:'l     UtSDi    175^ 

. .              1      %  >»  . 

..           1.      .  -          N  .     '^        -        '^■"*     //.        ì'/. 

.,       -       -  x      .  IV   .      K  ««^t*  '<*k*4ltU   A  L'd«  IO 

.  .■  •                .  •?*  ■■               .j.  .  >,' >*v       .  -v  •«..  .1     :-.'..     s: ,:■.:.     ìizi'-jlis'-ri   *  pc*tt 

■*»;.-■<■..  ..:■-...  :  V.:^»*'.       ,\;~..ii,l*i      ìt     ilK"->.-  J* 


129 

compenso  accordatogli  per  quest'  opera  (1)  «  e  soleva  egli  poi 
dolersi  aver  ben  servito  i  Reggiani,  ma  esser  stato  da  essi 
trattato  molto  male;  meritarselo  però,  avendoli  ei  stesso,  quando 
passavasene  in  questa  Città  e  fermavasi  per  far  quattrini,  da 
poter  poi  trasferirsi  a  Parma  ad  istudiar  il  Correggio,  avvez- 
zati a  pagar  troppo  poco  ciò  che  vi  pingea  » .  Questo  quadro 
fu  poi  collocato  l'anno  1640  a  mezzo  il  coro  «  dove,  scrive 
il  Bellori ,  hoggi  sta  esposto  air  ammiratione ,  et  alle  lodi  di 
chiunque  vago  delle  più  rare  opere  del  pennello  si  conduce 
in  Lombardia  ».  11  6  aprile  1786  fu  trasportato  nella  Galleria 
estense  e  dieci  anni  dopo  in  Francia  dove  è  rimasto,  ammi- 
randosi oggi  colà  nel  museo  del  Louvre  (2).  Dissi  già  delle 
lodi  prodigate  a  questo  dipinto  delle  quali  darò  un  breve 
saggio  quasi  per  documento;  imperocché  gli  eccessivi  elogi 
donati  dagli  scrittori  del  secento  ai  Carracci,  difficilmente  si 
eonfermano  in  questi  tempi  in  cui  il  credito  di  quei  pittori 
e  specialmente  di  Annibale  è  scemato  d'  assai.  L'  Àzzari  (3)  la 
dice  «  opera  la  migliore  a  giuditio  di  tutti  gF  intendenti  che 
mai  uscisse  dalla  dotta  mano  d'  Ànnibal  Caracci  «.ET  Otto- 
nelli  (4).  «  La  tavola  di  S.  Luca  nel  Duomo  di  Reggio  e  molle 
altre  non  gli  hanno  conciliato  minor  riputationc  che  la  celebre 
Galleria  del  Palazzo  Farnesiano  in  Roma  ».  Finalmente  il  Co- 
chin  (5):  Ce  tableau  est  admirable  pour  la  beante  du  dessein, 
le  beau  choix  des  attitudes  et  la  belle  manière  de  draper;  il 
est  méme  d'  une  très  -  bonne  fouleur:  e*  est  un  morceau  d' une 
grande  beauté  mais  fort  noirci  et  trés  -  mal  en  jour  » .  -  Resta 
a  dire  ancora  di  un'  altra  opera  di  Annibale,  cioè  di  una  fi- 
gura di  giovane  ignudo  con  asta  in  mano  simboleggi  ante  V  0- 
nore,  da  esso  fatta  ad  Àsdrubale  Bombaci  gentiluomo  letterato 
reggiano,  e  da  questo  donata  al  Cardinal  d'  Este  (6).  Questo 
quadro   trovò  luogo   nella   Galleria  Estense,  poi  in  quella  di 

(I)  Nola  il  Malaguzzi  (  Descrizione  delie  pitture  eee,  di  Reggio  )  eh'  egli  ebbe  500 
scudi. 

(8)  Il  Villot  nella  Notice  de»  Tahleaux  du  Mmée  ìmpéritd  du  Louvre  porta 
riscrizione  che  si  legge  m  detto  quadro  che  è  la  seguente:  ANMBAL  CAnACTIVS. 
F.  M.  D.  XCII. 

(3)  Compendio  delle  historie  di  Reggio. 

(4)  TYaitato  della  Pittura  e  Scoltura,  Ftreiìze  Ronardi  ÌOfiL 

(5)  opera  citata  I.  73. 

(6)  Crescenzi  Corotio  defh  Xobiffà  d' Ifnfia.  Rnfngntì  Tehnfdin't  if.12.  T.  il.  Cup. 
111.  p.  349. 


130 

Dresda  e  fu  intagliato  dal  Jardinier  nella  Collezione  di  stauL. 
sopra  citata. 

In  Modena  eziandio  erano  assai  opere  di  Annibale  de 
quali  ben  poche  oggi  rimangono.  È  certo  eh'  egli  condii 
parecchi  lavori  pel  Duca  Cesare ,  ma  non  mi  è  noto  alc^ 
documento  che  e'  istruisca  della  data  e  delle  altre  circosta^ 
utili  a  sapersi  di  detti  lavori.  L' unica  notizia  sìncrona  la  ^ 
viamo  nella  cronaca  Spaccini  il  di  8  dicembre  1604  là  d^ 
dice,  avere  il  Duca  Cesare  inviato  in  dono  al  Conte  di  Fuen 
Governatore  della  Lombardia  li  XII  Cesari  di  mano  di  Anibt 
Carazzi  Pittar  EccJ^  però  sono  cavati  da  Tiziano.  Delle  epe 
di  Annibale  che  erano  nel  Palazzo  Ducale  danno  V  avviso  J 
Scannelli,  il  Malvasia,  il  Pagani  e  altri.  Lo  Scannelli  cita  aJ 
cuni  paesi,  pitture  nelle  soffitte  e  altri  quadri.  11  Malvasia  (l 
oltre  i  descritti  quadri  fatti  per  Reggio,  novera  i  seguenti,  là 
Madonna  col  Bambino  in  piedi  sopra  un  tavolino  e  S.  Gid 
vanni  con  una  rondine  in  mezze  figure  di  naturale,  ora  ndh 
galleria  di  Dresda;  S.  Sebastiano  figura  al  naturale,  perdutòl 
Ecce  Homo  con  un  angelo  (2)  mezza  figura  maggiore  del  vero 
ora  in  Dresda;  il  famoso  rame  del  Cristo  morto  e^n  la  Vei 
gine,  S.  Giovanni,  altri  Santi  e  V  Angelo  custode  dipinl 
nella  cassa  d'ebano  che  chiude  il  detto  rame,  di  cui  Olivie 
Dauphin  fece  Y  intaglio  (3);  ritratto  del  Senatore  Comi 
lio  Malvasia  donato  al  Duca  da  CorneUo  Malvasia  iuniore  (4 
ritratto  di  un  putto,  perduto;  ritratto  del  suonatore  Maschi 
roni ,  passato  a  Dresda.  Ai  quali  poi  s' aggiunse  un  S.  Frai 
Cesco  in  estasi  con  angioli  anch'  esso  trasportato  a  Dresd 
Sono  pure  menzionati  dal  Malvasia  [quattro  famosi  sottim 
dei  Carracci  che  ancora  si  ammirano  in  questo  Palazzo  àof 
il  loro  felice  ritorno  dalla  Francia.  Di  questi  dipinti  ovali  no 
ancora  sotto  la  denominazione  dei  quattro  elementi^  uno  e 
meno  pregevole  è  veramente  di  Annibale  cioè  la  Venere  ce 

(1)  Felsina  pittrice  2.*  edizione  p,  359. 

(2)  Doveva  dire  con  due  angeli.  / 

(5)  Il  Gherardi  deplora  la  perdita  di  questa  opera;  ma  io  trovo  nel  catalo 
Zerbini  la  notizia  di  un*  altarino  da  campagna  d'  ebano  con  suoi  sportelli  dipinti,  i 
segnato  ad  Annibale  Carracci,  la  descrizione  del  quale  corrisponde  a  quella  del  M 
vasia.  Fu  levato  dalla  Galleria  delle  medaglie  V  anno  1752  d*  ordine  di  Francesco  1 
né  più  altro  se  ne  sa. 

(4)  Qui  la  memoria  tradisce  il  nostro  autore  il  quale  in  altro  luogo  afferma  ess< 
questo  quadro  del  Calvari.  Vedi  Calvart. 


■: 


151 

Amore  e  le  colombe.  L'  altro  rappresentante  un  Plutone  che 
0  Malvasìa  e  lo  Scannelli  assegnano  ad  Agostino  Carracci,  di- 
eesi  dal  Gherardi  a  giudizio  degl'  intendenti,  di  Annibale. 

Alla  enumerazione  dei  quadri  farà  seguito  quella  dei  dise- 
gni, incominciandosi  da  quelli  che  erano  nella  Galleria  delle 
medaglie.  Due  paesi  a  penna  in  due  disegni;  ovato  d'  una 
tesla  di  vecchio  a  lapis  nero  ;  incoronazione  di  Gesù  Cristo 
id  aquarello  ;  paese  bislungo  a  penna;  paese  con  due  femmine 
a  penna;  una  storia  profana  grande  ad  aquarello;  disegno  di 
lezze  figure;  presa  di  Gesù  neir  orto  a  chiaroscuro,  logora; 
/^  inna  eon  puttino  a  lapis  rosso  ;  diversi  puttini  nelle  nubi  a 
ipis  rosso  ;  B.  V.  col  Bambino  ;  Circoncisione  di  N.  S.  ;  Lazzaro 
ittuscitato  a  penna  e  aquarello;  un  carnevale  disegno  grande 
iisJungo  in  traverso  a  penna;  S.  Gio.  Battista  nudo  d'  acca- 
4ania;  B.  V.  ad  aquarello;  ritratto  del  pittore  a  lapis  nero; 
ft'fldizio  di  Paride  di  chiaro  scuro;  tre  disegni  storiati  ad 
•qoarello  e  lapis  rosso;  schizzo  probabile  del  Transito  di  S. 
Suseppe;  figure  e  puttino  a  penna,  con  fondo  e  campo  a"  lapis 
fosso;  diverse  teste  e  figure  a  penna  logorate;  undici  disegni 
li  teste  a  penna,  a  lapis  rosso  e  nero  (1). 

Nella  Galleria  dei  quadri:  Uomo  ignudo  a  sedere  di  lapis 
osso;  altro  simile;  Ninfa  al  fonte  idem  (2);  Biposo  in  Egitto 
penna;  Sposalizio  della  B.  V.  a  penna  e  aquarello;  La  For- 
una  idem;  intreccio  di  verdure  con  alberi  a  penna  (3);  Sa- 
laritana  al  pozzo  a  penna  e  aquarello;  paese  montuoso  con 
iic  figure;  sei  disegni  di  teste  a  lapis  rosso  (4). 

L'  aneddoto  seguente  riportato  dal  Malvasia  ci  dà  a  cono- 
cere  avere  Annibale  operato  in  servigio  del  Duca  della  Mi- 
randola. «  Mandato  a  prendere  dal  Duca  della  Mirandola  per 
dipingergli  certi  freschi,  e  richiesto  fare  per  mostra  certi  An- 
Seletti  attorno  ad  una  Madonna;  si,  disse,  saran  questi  meloni 
la  dare  a  prova  » .  Alcuna  cosa  di  Annibale  passò  dalla  Gal- 
leria Curtoni  di  Verona  alla  Galleria  Pico. 

Nel  museo  di  Monsignor  Paolo  Coccapani  erano  le  seguenti 
opere  di  Annibale.  Quadri.  Angelo  che  tiene  un'  asta  in  mano, 

(1)  Catalogo  mss.  Zerbini. 

(ì)  0  Susanna  al  bagno  (  Pagani  ). 

(3)  Attribuito  dal  Pagani  ad  Agostino. 

(4)  Pagani,  Descrizione  dei  quadri  ecc.  Due  disegni  di  un  paese,  e  di  un  nudo  a 
^ii  rosso  assegnati  ad  Annibale  trovansi  nella  collezione  di  disogni  annessa  alla 
ìaHeria. 


132 

copia  dal  Correggio;  Madonna  annunciata  copia  dal  medesim^ 
Ritratto  di  Sisto  Badaloechio  fatto  da  Annibale;  ritrattino  d'^ 
vecchio  in  ovato;  ritratto  di  un  ebreo.  Vi  si  aggiunsero  j^ 
tardi  un'  Assunta  con  varii  angeli  stimata  ducatoni  220,  e 
ritratto  di  un  frate  stimato  ducatoni  70.  Disegni.  Un  ritra--i 
di  lapis  rosso;  scena  di  commedia;  due  teste  separate;  in 
testa  piccola;  storia  grande  in  foglio  azzurro  del  Sacrificio  ^i 
Vitello  (1);  un  cappuccino  in  lapis  rosso;  testa  di  vecchio  ij 
profilo;  Romolo,  Remo  e  la  lupa. 

Dei  quadri  e  dei  disegni  di  Annibale  che  erano  presso  f 
Signori  di  Novellara,  trovo  soltanto  rammemorati  due  disegni, 
uno  di  un  teatro  con  i  comici  sulla  scena,  V  altro  di  un  Si- 
leno. Tomaso  Gazzini  con  sua  lettera  del  14  ottobre  1670 
offre  in  compera  al  Conte  di  Novellara  una  Madonna  con 
lo  sposalizio  di  S.  Catterina,  quadro  di  Annibale  eh'  era  de^ 
posto  in  pegno  presso  i  Davia. 

Carraeei  Lodovieo  bolognese  pittore  (n.  1555  m.  1619)^ 
Anche  di  codesto  valoroso  artefice  si  serbavano  e  si  serbaiiel 
parecchie  segnalate  opere  nelle  nostre  città.  In  Modena  nelli 
Galleria  sono  a  vedersi  due  dei  quattro  sottinsù  nominati  Aà 
Malvasia,  assegnati  a  Lodovico,  in  uno  de'  quali  è  la  Galatea 
in  una  conchiglia  tirata  da  due  delfini,  nell'  altro  la  Dea  Floraf 
con  un  genielto,  ambedue  intagliati  dal  Dauphin;  un  quadre^ 
bellissimo  rappresentante  l'Assunzione  della  Vergine  con  ntn 
meroso  stuolo  d'  Angeh  qua  trasportato  nel  1783  dalla  chìesÉ 
delle  Monache  della  Madonna,  e  una  bellissima  copia  della  Mé^ 
retta  di  Tiziano  notata  dal  Malvasia  come  esistente  presso  il 
Tartaglioni  di  Modena.  Erano  e  più  non  sono  nella  predetti 
Galleria,  il  Martirio  dei  SS.  Pietro  e  Paolo  quadro  grande  con 
figure  minori  del  vero  fatto  l'anno  1615  per  la  chiesa  parro^ 
chiale  della  villa  di  Semelano  nella  montagna  modenese  come 
risulta  dai  libri  di  quella  chiesa,  e  trasferito  nella  Galleria 
l'anno  1786;  il  quadro  del  S.  Bernardino  di  cui  parlerò  più 
sotto;  il  ritratto  di  Antonio  Carraeei  passato  a  Dresda  (2); 
l'Armonia;  la  Susanna;  la  Deposizione  di  croce  che  oggi  è  iti 
Inghilterra  nella  Galleria  di  Lord  Egerton  a  Bridgewater  (5); 

(1)  11  pittore  Balestrieri  in  una  sua  lettera  ai  Coccapani  attribuisce  a  questi 
disegno  il  valore  di  25  scudi. 

(2)  Altrove  lo  dà  per  opera  dello  stesso  Antonio. 

(3)  Waagen  KUnstwerke  tmd  Kimatler  in  Engktnd.  Berlin  1837.  Anche  il  Duboii 
de  Saint  Gelais  (Description  dea  Tableatw  du  Palais  Royal.. Paris  1727)  cita  un'opera 


135 

una  Santa  Maria  Maddalena  mezza  figura  dd  naturale  intagliata 
dal  Valesio  e  citata  dal  Malvasia;  una  testa  d'  uomo;  alcune 
figure  di  donne  ignude  mentovate  dallo  Scannelli.  -  Copiosis- 
ùma  era  la  raccolta  dei  disegni  di  Lodovico  in  questo  Palazzo. 
Ndla  Galleria  delle  medaglie  erano  i  seguenti:  Martirio  di  S. 
Agnese  grande,  e  una   donna  a  -  chiaroscuro  ;   La  B.  V.  morta 
kiùzzo;  altro  simile  con  l'Assunta;  La  morte  di  Giuseppe;  i 
te  magi  ;  Y  Ànnunziazione  ;  Natività  di  N.  S.  ;  la  B.  V.  che  be- 
nedice Gesù  Cristo  genuflesso;  Presentazione  della  Vergine  ;  tre 
Igure  in   carta  bianca;  Gena  di  N.  S.;  Ascensione  di  N.  S.; 
Vocazione  di  S.  Matteo;  S.  Pietro  martire;  Vulcano;   Risurre- 
aooe  di  G.  C.;  ornato  con  puttini  e  una  mezza  figura,  tutti 
rf  aquarello:  Goncezione  a  penna  e  aquarello;   il   Carnevale 
eseguo  in  traverso  bislungo  a  penna  (attribuito  anche  ad  An- 
ibale)  e  lateralmente  due  Termini  del  Boulanger;  N.  S.  nel 
mbo;  Visitazione  della  B.  V.  pure  a  penna;  Visitazione  di  S. 
lisabetta  (logoro);  Disputa  di   G.  C.  tra  i  dottori;  Fuga  in 
gitto;   Transito   della  B.  V.;  Sposalizio  di   M.  V.;  N.  S.  che 
3rta  la  Croce  al  Calvario;  S.  Famiglia  e  due  altri  disegni.  - 
ella   Galleria   dei   quadri   notano  il  Pagani  e  Fautore  della 
descrizione  gli  altri  che  seguono  :  S.  Carlo  Borromeo  genuflesso 
aranti    il   Crocefisso;  ì  SS.   Pietro  Paolo  e  Tomaso;  S.   Paolo 
}D   la   spada  e  un   libro   in   mano;    Incoronazione  di  M.  V. 
)n  vari  santi  e  profeti,  a  penna  e  aquarello;   un  santo  Ve- 
dovo che  adora  il  Bambino  nel  Presepio;  uomo  sedente  con 
nrbante   in   capo   giudicato    Ponzio   Pilato  a  lapis   nero;    un 
lomo,  a  lapis  rosso;  Giove,  Giunone,  Venere  e  Nettuno  air  aqua- 
dio  lumeggiato  in  carta  colorata.  —  E  qui  noterò  ancora  che 
il  Tìraboschi  (  Bib.  Modenese  VI.  23  )  annunzia  esistere  presso 
D.  Afltonio  Malmusi  un  bel  ritratto  a  matita  di  Alberto  Balu- 
5oIa  disegnato  da  Lodovico  Carracci. 

Delle  opere  da  esso  fatte  e  da  farsi  in  Reggio  danno  qual- 
che lume  i  due  brani  di  lettere  eh'  egli  scriveva  di  Bologna 
iDon  Ferrante  Carlo  (1).  Scriveva  egli  nella  prima:  «  Ho  già 
finito  il  quadro  della  Susanna,  e  mandato  a  quel  cavaliero  di 

liei  medesimo  argomento  e  del  medesimo  autore,  e  la  dice  pur  questa  proveniente 
^  Galleria  del  Duca  di  Modena.  Sarebbe  naturalissimo  supporre  che  il  quadro  pas- 
nsse  in  Inghilterra  nella  vendita  della  Galleria  del  Palazzo  reale  e  fosse  quello  stesso 
oggi  posseduto  da  Lord  Egerton,  se  non  s' incontrasse  una  difficoltà  nella  grandezza 
delle  figure  che  il  Dubois  nota  essere  piccole  e  il  Waagen  grandi  al  naturale, 
(t)  BoUari  LeUere  piUoriche  /.  279.  285. 


136 

sborsare  il  compenso  promesso  dal  defunto  Duca  Alfonso  IV. 
Il  secondo  documento  che  risguarda  1'  ultima  traslocazione  da 
Carpi  alla  Galleria  Estense  del  quadro  del  Carracci  è  la  seguente 
lettera  dei  membri  -del  supremo  Consiglio  di  Economia  4il 
Governatore  di  Carpi. 

Illmo  S/  ossmo 
Premendo  a  S.  A.  S.  di  ritirare  nuovamente  il  Quadro  rappresentante 
S.  Bernardino  dì  mano  del  famoso  Annibale  (  sic  )  Carazza,  esistente  in 
codesta  Confraternita,  sotto  il  titolo  dello  stesso  Santo,  la  qoale  sin  daH* 
anno  1658  (  1661  )  lo  rassegnò  al  Sermo  Duca  Alfonso  IV%  mediante  la 
copia,  che  tuttavia  si  ritrova  presso  la  stessa  Confraternita,  cui  non  si  isà 
per  qual  ragione  fu  poi  anche  restituito  nel  1673  lo  stesso  originale  (1),  ' 
si  è  degnata  la  medesima  A.  S.  di  ordinare  al  nostro  Supremo  Consi^ 
d*  Economia,  che  faccia  sentire  agli  Ufficiali  della  suddetta  confraternita- 1 
particolare  gradimento,  che  incontrerà  la  loro  nuova  condiscendenza  i| 
pronto  rilascio  dello  stesso  per  collocarlo  nuovamente  in  questa  sua  ducali 
Galleria. 

V.  S.  lilma  pertanto  nel  partecipare  agli  Ufficiali  suddetti  die  si  iii^ 
ranno  un  merito  presso  S.  A.  S.,  soggiungerà  loro,  che  quali'  ora  amassoa 
di  sostituire  nel  sito,  ov'  è  appeso  il  succennato  Quadro,  alcun  altro  oùtt 
la  d.*  celebre  copia  del  Santo,  ne  sarà  da  Noi  fatto  sonuninistrare  un» 
d'  ugual  mole  da  sostituirsi,  e  in  attenzione  delia  risposta  che  ne  atM^ 
diamo  da  Y.  S.  ilima  con  particolar  stima  passiamo  a  dirci 
Di  V.  S.  Ulma 

Modena  20  genne^o  1773 

AfiF.«»i  servitori 
PoGoi      '         del  Consiglio 
Bag!iesi  <  d'  Economia 

BiJLscm   \  della  serma  D.  Camera. 

In  Sassuolo  neir  aitar  maggiore  della  chiesa  dei  Cappuccim 
era  una  bellissima    tavola   di   Lodovico   Carracci   menzionala , 
dallo  Scannelli  e  dal  Barri,  della  quale  non  ho  altra  notizia. 

In  Nonantola  è  attribuito  al  suddetto  un  quadro  con  & 
Carlo  e  altre  Ggure  molto  deteriorato  che  si  conserva  in  qudll 
chiesa  abaziale  (2). 

(I)  La  ragione  è  acreimaU  più  sopra. 

(i)  L'  altare  ornato  del  quadro  anzidetto  fu  eretto  a  spese  del  Cardinale  Antonio 
Barberini  eommendatario  di  ^onantola  parecrhi  anni  dopo  la  morte  del  Carracci  (  lon* 
tagnani  Slorio  deUT  oMfiMto  Badia  di  5L  Stlrfslro  di  i\9mmmtùla  f».  71  ). 


137 

Alcuni  disegni  di  Lodovico  stavano  nella  Galleria  di  No- 
vellara  (1);  ma  più  erano  preziosi  quelli  nel  Museo  Coccapani, 
cioè  tre  figure  su  le  nubi  d'  aquarello,  un  Paradiso,  una  Ma- 
donna col  Bambino  in  campo  turchino,  un  Libro  con  dodici  * 
imperatori  a  penna  stimato  valere  20  ducatoni,  e  un'  altro 
libro  con  la  vita  della  Madonna  stimato  ducatoni  10. 

Lodovico  Carracci  fu  maestro  del  nostro  pittore  Iacopo 
Cavedone. 

Carraeei.  — -  A  questa  categoria   assegno   tutti  i  quadri 
e  i  disegni  che  io  trovo  annunciati  per  opera  del  o  dei  Car- 
nicci senza  V  indicazione  a  qual  di  essi  appartengano.  Modena, 
Galleria  delle  medaglie.  —  Disegni^  B.  V.  e  S.  Gio.  Battista  a 
penna;  B.  V.  S.  Giuseppe  e  S.  Giovanni;  Incoronazione  di  N.  S. 
grande;   Assunzione  della  Vergine,  ad  aquarello;  testa  di  un 
vecchio  in  ovato  a  carbone;  tre  uomini  legati  a  una  colonna; 
più  un   disegno   istoriato   di   Antonio   Carracci  a  lapis  nero. 
Museo   Coccapani.  —  Quadri;   un   ritratto;    un   S.   Giacinto: 
una  testa  d'  una  giovane;  una  testa  d'  un  giovine.  Disegni; 
Risarrezione  di  Lazzaro  ad  aquarello;  testina  piccola  di  lapis 
rosso  e  nero.  Carlo  Bianconi  con  sua  lettera  a  Girolamo  Tira- 
boschi  (  nella  Estense)  del  23  novembre  1782,  gli  raccomanda 
il  celebre   intendente  di   pitture   Gio.   Antonio   Armano  e  lo 
prega  a  fargli  vedere  i  due  belli  cartoni  dei  Carracci  che  ha 
la  Casa  Coccapani. 

Castelnovo  di  Garfagnana.  Trovasi  notato  nelle  memorie 
fcl  Convento  dei  cappuccini  di  quel  luogo  che  il  P.  Gio.  Bat- 
tista d'  Este  (  Alfonso  HI  )  regalò  a  quella  chiesa  da  lui  fatta 
edificare  un  quadro  del  Carracci  rappresentante  il  Riposo  in 
fidilo,  il  quale  fu  portato  nel  1783  alla  Galleria  di  Modena; 
^a  di  questo  quadro  non  è  menzione  nei  Cataloghi. 

Novellara,  Galleria.  -  Quadro  di  una  Madonna  col  Bambino 
e  S.  Giuseppe.  Riporterò  più  avanti  una  lettera  del  pittore 
Bartolomeo  Pianori  del  22  febbraio  1673  con  la  quale  trasmette 
8i  Co.  di  Novellara  due  schizzi  di  quadri  del  Carracci. 

Carriera  Giovanna  di  Chioggia  pittrice  (  n....  m.  1737  ). 
Vedi  Carriera  Rosalba. 

Carriera  Rosalba  di  Chioggia  pittrice  (n.  1675  m.  1757  ). 
Il  Diario   da  lei   tenuto   della  vita  e  delle  opere  sue,  ci  dà  . 
notizia  deir  invito  eh'  ella  ebbe  alla  Corte  di  Modena.   «  A  dì 

(1)  Davolio  Metnorie  mss. 


138 

29  giugno  ^  1725  ),  leggesi,  venne  il  Rossi  a  propormi  li  sei 
ritratti  delle  Principesse  di  Modena  » .  La  lacuna  che  si  riscontra 
in   questo   giornale  dal    1."  luglio  al   14  dicembre   nel   qual 
tempo  ella  dimorò  in  Modena  insieme  colla  sorella  Giovanoa 
egualmente  pittrice,  è  riparata  da  una  lettera  scritta  dì  Modena 
ad  Angela  altra  sua  sorella  il  22  ottobre  1725,  nella  quak  • 
dà  ragguaglio  di  se,  e  della  onorata  accoglienza.  «  Benedette,  : 
scrive  ella,  mille  volte  queste  Principesse,  ed  il  Padre  loro^ 
che  mai  non  pensano  se  non  a  farmi  piacere,  e  per  questo  . 
ancora  non  ci  lascieranno  partire   prima   di   quello   che  hao' 
voglia:  Tutto  quanto  faccio  dicono,  va  benissimo,  ancor  megH$  ; 
deir  altra  (  cioè  di  Giovanna  )  e  poi  :  ma  Ella  lavora  troppot  : 
non  e'  è  nessuno  che  faccia  più  presto  di  lei  »  (1).  Questo  fatto 
è  confermato  dal  Marrini   (2)  là  dove  scrive  eh'  ella  ritrasse 
a  pastello  tutta  la  famiglia  Estense  con  diverse  Dame  e  Cava* 
lieri;  e  dal  Padre  Pier-Catterino   Zeno  in  una  lettera   scrith 
da  Venezia  il  5  dicembre    1729   al   Cav.®   Marmi  conservali 
nella  Magliabechiana,  nella  quale  gli  dà  lungo  ragguaglio  delk 
vita  e  delle  opere  di  Rosalba  Carriera.  Questi  ritratti  di  prin? 
cipi  estensi  si  conservano  ora  nella  Galleria   di   Dresda,  nel 
Catalogo  della  quale  trovo  segnati  quelli  di  Rinaldo  Duca  di 
Modena  e  delle  Principesse  estensi  Anna,  Amalia  ed  Euri chetta. 

Casalg^randi  Giuseppe  bolognese  stuccatore  (viv.  1778) 
ornò  di  stucchi  e  formò  i  capitelli  delle  colonne  con  disegiut 
di  Giuseppe  Bazzani  di  Reggio,  nella  chiesa  della  Pieve  Modo- 
lena  diocesi  di  Reggio.  Il  medesimo  fece  pure  due  portello  di 
scagliola  air  aitar  maggiore  della  chiesa  di  S.  Cataldo  presso 
Modena. 

Casalini  Torelli  Lucia  bolognese  pittrice  (  n.  1677 
m.  1762  ).  Il  Pagani  (  p.  69  )  registrò  due  quadri  da  Id 
operati  per  la  Cappella  della  Congregazione  degli  scolari  atti- 
gua a  S.  Bartolomeo  in  Modena,  V  uno  rappresentante  la  Pa- 
rificazione di  M.  V. ,  r  altro  la  Madonna,  S.  Stanislao  e  S.  Luigi. 
Il  Crespi  (5)  aggiugne  eh'  ella  dipinse  due  stendardi,  T  uno 
per  Reggio,  V  altro  per  Guastalla. 


(1)  Diario  degli  anni  4720  e   21   scrìtto  da  Rosalba  Carriera,    Venezia,  Colei 
1793.  Nota  p.  21  e  96. 

(2)  Serie  dei  ritratti  di  celebri  Pittori  ecc.  Firenze,  Moveke  1764.  T.  IV.  243. 

(3)  Vite  de'  pittori  bolognesi  p.  240,  245. 


139 

*  Casanova  Cristoforo  ferrarese  ingegnere  (  n.  1 487 
Q.  1549  )  essendo  al  servigio  di  Ercole  II  Duca  di  Ferrara 
Il  incaricato  insieme  col  Pasqualetti  e  col  Terzi  dell'  ingran- 
imento  e  della  fortificazione  di  Modena,  opere  alle  quali  fu 
lato  incominciamento  1'  anno  1556.  Dal  1555  al  1549  si  trova 
requente  menzione  di  esso  nella  Cronaca  modenese  del  Lan- 
illotto  che  in  un  luogo  lo  chiama  Disirucitore  di  questa  città 
cr  i  danni  e  le  ruine  d'  insigni  edifizii  che  arrecò  alla  città 
lessa  la  mal  pensata  intrapresa.  — *  Parecchi  documenti  car- 
»igìani  comunicatimi  da  D.  Paolo  Guaitoli  ci  danno  a  sapere 
ite  il  Casanova  nel  1558  e  fors' anche  prima  teneva  V  ufficio 
li  Agente  ducale  sopra  le  fabbriche  camerali  in  Carpi,  nella 
[ual  città  egli  dimorò  di  frequente  in  appresso.  Ivi  partecipò 
1  progetto  discusso  dal  1558  al  1542  del  risanare  il  detto 
uogo  e  probabilmente  nel  1545  diede  il  disegno  per  intro- 
lurre  in  Carpi  il  Canale  dei  mulini  che  allora  scorreva  al  dì 
uori,  progetto  che  fu  poi  condotto  al  pieno  compimento.  — 
I  Lancillotto  annunzia  la  morte  del  Casanova  nella  forma 
i^ente  : 

1549.  Zobia  adì  i3  Zugno.  Morì  M.  Christ.^  Casa  nova 
nzignero  dig.^^^  dell'  Illmo  Duca  nostro  a  li  7  del  presente  in 
Ferrara  di  male  de  ladino  secondo  me  ha  detto  questo  dì  in 
Modena  M.  Ant.  MJ^  suo  nepote  el  quule  M.  Chris.^  era  di  età 
f  anni  62  come  ha  detto  el  detto  suo  nepote  et  homo  de  belis- 
nmo  aspetto  e  da  ben  e  fedelissimo  a  V  Illmo  Duca  et  ad  altri 
et  hon  M.^^  ne  V  arte  dell'  architettura  la  causa  de  la  su<i  in- 
firmila  è  stata  che  essendo  sopra  a  la  fabrica  de  la  amplia- 
Kone  e  fortificatione  di  Modena  uno  M.^  Terzo  Inzignero  che 
faccm  ogni  cosa  alla  roversa  et  metteva  disperatione  in  tutti- 
li  magistri  e  lavorenti  in  retenerge  le  page  a  sua  utilità  e  a 
(tomo  dell'  Illmo  Duca  el  detto  M.  Crist.^  non  lo  poteva  tolerare 
w  vedere  tanti  disordini  perchè  detto  M/^  Terzo  disordinava 
ogni  cosa  e  ogni  dì  erano  a  le  contese  insdeme  per  esser  homo 
^za  desciHtione  di  modo  che  tanto  se  ha  posto  a  pecto  che 
hi  è  morto  e  M.  Terzo  è  stato  chiamato  a  Ferrara  et  se  dice 
'he  più  non  tornerà  in  offiUo  (1). 

Caselli  Fra  Franeeseo  Maria  teatino  cremonese  pit- 
)re  (  viv.  1640  )  dipinse  in  Modena  nella  chiesa  di  S.  Vin- 
3nzo  che  fu  già  dei  Teatini,  il  quadro  di  S.  Gaetano  posto 

(1)  Tornò  a  Modena  un  mese  appresso. 


138 

29   giugno  H723),  leggesi,  venne  il  ''-      ^ue  altri  quadri  co 
ritratti  delle  Principesse  di  Modena  "  alla  porta    maggiore 

in   questo   giornale  dal    1.°  \uf'  .  quadri  oblunghi   esj)rp 

tempo  ella  dimorò  in  ModeP'  ^,/aIi  oggi  si  veggorio  nt//a 

egualmente  pittrice,  è  rip" 

ad  Angela  altra  sua  s'  ^v*"***^  genovese  pittore  (  n.  e. 

dà  ragguaglio  di  se,  ^  /'JJ^quella   famiglia  artistica   che 

scrive  ella,  mille  v  '^;^,rincipi  Pico.  Discepolo  in  patria 

che  mai  non  pen  ,.  ^  Vi^nczia  là  dove  i  meriti  suoi  non 

ancora  non  ci  1  ..-j.^i,(i  e   pregiati.   Su   ciò   scrivevagli 

voglia:  Tutto  ,  .j"\-^  essendo  uno  de'  primi  pennelli  che 

dell" altra  (  '  .-•.  \^^j^  i  condannala  dall'  infelicità  del  suo 

non  e'  è  nr  /^«^''«/ri  «singulti  che  olj  nelle  tele E  pure 

è  conferr  Jn^^l  àcì  Langetti;    e  pure   in    un    tempo  in 

a  paste^  ,.•/'''*/ i?;;iraccio  moderno  della  pittura  ».  Fu  buona 

Meri;  ,    ^' '''^' '-ma  che  il  Duca  Alessandro  II  Pico  vedute  in 

da  ^  .•'*:i/*^.  |i  p/uure  se  ne  invaghisse  di  maniera  che  lo 
ne^"  "'^i^i  ''"  f!^rvigio;  ed  egli  accettò  di  buon  grado  l' offerta, 
^  "  ^^t^*  ^^ {%{i^  dimora  nella  Mirandola  dove  acquistò  cittadi- 

:'>'ilJ  (5)  e  terreni. 

iM"^''  ^l op^^  ^^lì  ^^  servigio  del  Principe,  delle  chiese,  e 

•*'*-iri.  ^"  ^-  ''grazio  per  la  chiesa  del  Gesù  e  un  S.  Fran- 

jn" /'jl*  Paola  per  la  chiesa  di  S.  Rocco,   sono    opere  citate 

**^*21)praoi  W-  ^  ^^^  P^^^  attribuivasi  il  quadro  di  S.  Fran- 
^^]^So\mo  che  battezza  Candace  posto  nel  Coro  di  S.  Fran- 
'^ro.  Tutti   questi   dipinti   sono   periti;  e  la  Mirandola  non 
^^iisery^  ora  altra  opera  cerla  di  Gio.  Francesco  che  il  S.  Gi- 
l)]aino  che  guarda  il  Crocefisso  con  angeli  in  gloria,  reputata 
]a  migliore  eh'  e^li  facesse  (5).  Essa  ò  al([uanto  patita,  ma  di 
liuonissìnio  colorito  e  si  conserva  nel  Duomo  di  detta  città. 
Voglionsi  pure  di  sua  mano  le  quattro  mezze  figure  di  Evan- 
gelisti che  si  conservano  nel  pubblico  Archivio,  (  se  pur  non 
sono  di  Gio.  Battista  fìgliuol  suo);  le  quali  invero   sono  di 
ben  poco  pregio. 

(1)  Cussana  è  nome  del  villaggio  in  cui  egli  nacque  e  eh*  egli  assunse  per  prò 
prio  in  sostituzione  di  quello  di  sua  famiglia  (  Soprani  ). 

(2)  //  Corriere.  Vemzia  Brigna  1680  p,  di>2.  Questa  lettera  fu  riprodotta  dal  Bui* 
lari  tra  le  pittoriche.  T.  V.  US. 

(3)  La  casa  che  fu  del  Cassana  oggi  è  dei  Malavasi. 
(i)   Vite  de*  piti,  genovesi  ecc.  T.  II.  17. 

(5)  R,  Galleria  di  Firenze  Ulmlrala.  Firenze  Molini  1817  T.  III.  07. 


141 

seo  Coccapani  aveva  dì  luì  un  quadro  dì  Cristo  che 
cere  ai  discepoli  in  fractione  pards. 
^a  di  Firenze  ne  conserva  il  ritratto  fatto  di  sua 

lui  portata  dai  biografi  al  1691  deve  ritrarsi 

odente.  Trovasi  infatti  negli  Annali  mirandolesi 

ai  che  Gian  Francesco  Cassana  morì  nella  Miran- 

.J  Luglio  1690. 

lO.  Francesco  Cassana  fu  maestro  di  Giuseppe  Perraccinì 

0  di  Pietro  Paltronieri  pittori  mirandolesi. 

Cassana  rVieolò  di  Gianfrancesco  genovese  nato  in 
Venezia  pittore  (  n.  1659  m.  1713).  Non  so  s' egli  dimorasse 
alcun  tempo  nella  Mirandola,  in  quantochè  avendo  acquistato 
fama  di  uno  de'  più  valenti  ritrattisti  del  suo  tempo,  occupò 
k  vita  ne'  viaggi  e  fu  lungamente  alle  corti  d'  Inghilterra  e 
di  Toscana.  Altro  non  era  di  lui  in  quella  città  se  non  il  suo 
ritratto  fatto  da  lui  medesimo  con  molta  maestria,  ora  da  me 
posseduto  per  dono  gentile  del  Signor  Giacinto  Paltrinieri  della 
Mirandola  al  quale  io  sono  pur  debitore  di  alcune  notizie  dei 
Cassana  e  di  altri  artefici  (1). 

Cassana  Gio.  Ag^ostino  di  Gio.  Francesco  detto  l'  A- 
kUe  Cassana  genovese  pittore  (  n.  e.  1658  m.  1720).  An- 
Ae  di  lui  non  è  rimasta  certa  notizia  di  sua  dimora  nella 
Mirandola.  Racconta  il  Soprani  (  T.  il.  16)  che  avanti  la  sua 
Uidata  in  Toscana,  Gio.  Agostino   «  avea  servito  la  Duchessa 

1  Guastalla  ;  e  molti  furono  i  ritratti,  eh'  egli  fece  a  quel  Du- 
Aìno  ancor  fanciullo:  perocché  bisognava  mandarne  spesso 
«tt  nuovo  alla  madre  di  esso  Duchino,  come  quella  che  essendo 
•sseBle,.  voleva  ad  ogni  poco  veder  la  variazione  della  fiso- 
■wnia  del  figUuolo  » .  Non  è  alcuna  opera  di  lui  nella  Mi- 
luidola. 

In  un  codice  di  poesìe  del  Cav.  Nicolò  Corradini  iuniore 
fcBa  Mirandola  posseduto  dal  S.*"  Giacinto  Paltrinieri,  leggonsi 
ke  sonetti  in  lode  di  due  dipinti  di  uno  dei  Cassana.  Ed  io 
li  riporto  qui,  sebbene  non  sappia  se  abbiano  riferenza  a 
%'colò  o  ad  Agostino. 


(1)  In  onore  di  Nicolò  Cassana  fu  coniata  una  medaglia  col  ritratto  dì  esso  e  con 
lieste  parole  intorno:  NICOLAVS  CASSANA  GENVENSIS  PICTOR.  =  I.  F.  NEIDINGER 
Catalogo  di  quadri  esistenti  in  casa  il  Sig.  D.  Giovanni  Doti.  Vianelli  Canonico  della 
Utedrale  di  Chioggia'.  Venezia  Palese  1790  p,  406. 


142 

I. 

Gol  pennello  ìmmortal  Gassana  un  giorno 

D'  Amor  bambin  delinear  volea 

Le  gentili  sembianze;  e  '1  dipingea 

Di  mille  vezzi  e  mille  grazie  adorno: 
Quand'  ecco  Amor  furioso  al  Quadro  intorno 

Olà  gridò:  con  più  robusta  idea 

0  mi  dipingi;  o  pagherà  la  rea 

Tua  destra  il  fio  dell'  a  me  fatto  scorno. 
Rise  il  Pittor;  e  a  far  eh'  il  Nume  pago 

Non  esitasse  di  cangiar  desio 

Del  bambino  Gesù  le  offri  V  immago; 
Mira,  dicendo,  un  eh'  è  bambino  e  Dio; 

Mirollo;  e  assai  sorpreso  al  volto  vago 

Voglio  disse  restar  bambino  anch'  io. 

II. 

Le  vittorie  Gassana  in  tela  estese 

Del  grand' Eugenio  avea;  quand' ecco  un  giorno 
Passeggiando  la  fama  in  quel  contorno 
Vide  il  quadro,  e  le  piacque  e  se  lo  prese. 

E  con  quel  fra  le  mani  i  vanni  stese 

Ove  il  Dio  delle  squadre  ha  il  suo  soggiorno; 
Ma  pria  disse  a  quel  prence,  io  vado  adorno, 
Disse,  a  renderla  al  Giel  colle  tue  imprese. 

Te  meco  chiamerei;  ma  alla  tua  frale 
Spoglia  il  fato  negar  vuole  tal  sorte 
Ed  a  meco  venir  tarpate  hai  1'  ale.  ♦ 

Udilla  quegli;  e  per  seguirla  il  forte 

Sciolse  dal  terreo  vel  l'  alma  immortale, 
Ed  in  guardia  di  quel  pose  la  morte. 

Cassana  Gi<ì.  Battista  genovese  nato  in  Venezia  pittore 
(n.  1668  m.  1738)  fu  il  terzo  figlio  di  Gian  Francesco  e 
neir  arte  passò  di  picco!  tratto  il  mediocre.  Vedevansi  della 
sua  mano  nella  Mirandola,  un  quadro  di  S.  Anna  con  S.  Gioac- 
chino e  la  Madonna  in  S.  Francesco,  e  due  quadretti  di  un 
Cuor  di  Gesù  con  due  angioli  e  di  un  S.  Andrea  Avellino  in 
Duomo.  Fu  anche  autore  del  quadro  di  San  Barnaba  in  S. 
Francesco  condotto  per  voto  degli  abitanti  nella  contingenza 


U3. 

della  ruina  del  famoso  Torrione  avvenuta  nel  1714.  L'anno 
1727  eseguì  pure  l'ancona  dei  SS.  Giacomo  della  Marca  e 
Francesco  Solano  per  V  aitar  maggiore  del  Duomo.  Tutte  que- 
ste opere  sono  perite.  Rimane  presso  di  me,  il  ritratto  di  lui 
di  sua  propria  mano  favoritomi  dal  nominato  S.*"  Paltrinieri, 
che  è  forse  tra  le  migliori  produzioni  di  quel  pennello. 

Gli  ultimi  anni  della  vita  di  Gio.  Battista  trascorsero  nella 
miseria  e  nell'  avvilimento.  Abbandonata  la  Mirandola  dai  suoi 
priDcipi,  devastatone  il  territorio  dalle  soldatesche  forestiere, 
la  condizione  degli  artisti  non  poteva  esser  lieta.  Dai  registri 
del  Monte  di  Pietà  appare  come  fu  ad  esso  accordata  una 
dote  di  grazia  per  Anna  sua  figlia  procreatagli  da  Giulia  Bor-* 
gonovi  della  Mirandola;  e  dai  registri  delle  Opere  di  benefi- 
cenza del  1722,  s'impara  che  ad  esso  venivano  elargiti  per 
limosina  mensile  due  pesi  di  farina.  Finalmente  il  29  ottobre 
1738  Gio.  Francesco  Cassana  mori  d' anni  circa  70  nelF  Ospe- 
dale di  S.*  Maria  Bianca  (1). 

Cassana   suor   Giulia   Vittoria   mirandolese   pittrice 

(viv.  1738).  Sebbene  ella  non  dovesse  inchiudersi  in  questa 

serie  per  essere  nata  e  vissuta  nella  Mirandola,  al  pari  del 

padre  suo  Gio.  Battista,  che  se  non   nacque   abitò   fin   dalla 

ianciullezza  quella  città;  nondimeno  io  ne  segno  qui  il  nome 

I  perchè  si  abbiano  congiunti  tutti  gì'  individui  di  quella  fami- 

[  ^a  di  artisti.  11  Soprani  e  i  ripetitori  di  lui  chiamaronla  Maria 

Vittoria  e  la  dissero  figlia  di  Gio.  Francesco,  e  morta  in  Ve- 

lezia  nel  1711.  Ma  il  P.  Papotti  degno  di  fede  per  ciò  eh'  ei 

racconta   delle   cose  del  suo  paese  a  lui  contemporanee,  nel 

«gnare  la  morte  di  Gio.  Battista  aggiugne,  eh'  egli  era  padre 

di  Suor  Giulia  Vittoria  Religiosa  di  esimie  virtù  nel  Monistero 

A*  S.  Lodovico  che  procreò  dalla  Sig.^  Giulia  Borgonovi.  Non 

r^  Ai  artista  di  gran  merito,  e  si  occupò  al  dire  dei  biografi  nel 

dipingere  mezze  figure  di  sacre  immagini. 

*  Castellamonto  (  Conte  Carlo  di  )  torinese  ingegnere 
fflilitare  (viv.  1636).  Sino  dal  1535  il  Duca  Ercole  II  inco- 
minciò a  far  lavorare  per  erigere  una  fortezza  dal  lato  orien- 
tóe  della  Città  di  Modena  tra  la  Madonna  della  Fossa  e  la 
porta  del  Castello,  la  quale  doveva  essere  larga  quanto  un 
coarto  della  città  stessa.  Ma  innanzi  che  si  desse  principio  al 

(1)  Ubro  dei  defunti.   Il  Papotli  (  Anfiali  mirandolcsi  )  lo  fa  morto  d'  anni  72  il 
ttOUobre. 


murare  fu  abbandonata  V  impresa  e  prevalse  il  partito  di  ri* 
durre  tutta  la  città  a  essere  fortificata.  Un  secolo  appresso,  il 
Duca  Francesco  1  ripigliò  il  concetto  del  suo  antenato  e  nd 
1632  fece  esaminare  ad  un  Ingegnere  Veneziano  i  luoghi  pia 
atti  a  questo  intendimento,  ma  per  allora  non  si  fece  altrou 
Quattro  anni  dopo,  il  detto  Veneziano,  il  Co.  di  Castellamonle 
ed  altri  andarono  a  riconoscere  il  terreno  presso  la  Fossalta 
per  giudicare  se  fosse  opportuno  a  stabilirvi  la  fortezza  che 
servir  dovesse  di  riscontro  a  quella  di  Fort'  Urbano  recent&i 
mente  inalzata  da  Urbano  Vili  sui  confini  del  territorio  mo«i 
denese.  Ma  fu  adottato  il  partito  di  edificarla  nella  parte  ék 
ponente  della  città  e  incominciata  V  opera  nei  primi  giorni  db 
luglio  dell'anno  1636  (1).  Lo  Spaccini  dal  quale  sono  daUt 
queste  notizie  soggiugne  poi  il  di  5  Agosto  dell'  anno  stessa 
che  il  disegno  della  Fortezza  è  falso  e  bisogna  correggerlo,  à 
quello  eh'  è  fatto  bisogna  guastarlo.  Disgraziatamente  la  Cre* 
naca  finisce  in  questo  tempo  e  ci  lascia  nel  desiderio  di  eo# 
noscere  esattamente  1'  autore  di  questa  fortezza,  che  verosimil- 
mente fu  il  Conte  di  Castellamonte.  Concorrono  a  dare  seoH 
bianza  di  vero  a  questo  supposto,  oltre  le  cose  dette  fin  quis 
e  queste  altre  parole  dello  Spaccini:  //  P.^  Luigi  scrive  a  To^ 
rino  che  gli  lascino  il  Conte  Carlo  Castel  a  Monte  suo  ingeÀ 
gnero;  il  sapersi  che  la  cittadella  di  Modena  fu  fatta  a  soraH 
glianza  di  quella  di  Torino  opera  famosa  di  Francesco  Paciottis 
d'Urbino  (2).  i/ 

Fu  dunque  questa  fortezza  inalzata  in  forma  di  pentagoM 
con  cinque  baloardi  denominati  del  Cardinale,  del  Princip» 
Nicolò,  del  Principe  Cesare,  della  Breccia  e  del  Duca  (3)»*= 
salvo  le  minori  proporzioni  fu  fatta  a  similitudine  della  CìtM 
tadella  di  Torino,  correggendo  visi  però  il  difetto  riconosciuta 
in  questa  della  soverchia  strettezza  nei  fianchi.  Essa  sussistè 
ancora  ai  dì  nostri  scemata  del  bastione  del  Duca  nel  1781 
e  con  alcuni  mutamenti  introdotti  in  questi  ultimi  anni.  À  chi 
vuol  ridere  dedico  il  seguente  elogio  della  fortezza  dettato  da 
un  P.  Alessandro  da  Rimini  (4).   «  Si  consideri  quella  Fortezza^ 

• 

(1)  Il  Vedriani  {Storia  di  Modena  II.  662)  anticipa  di  un  anno  la  fondazipiM 
della  fortezza. 

(2)  Non  so  con  qual  fondamento  il  Tiraboschi  attribuisce  T  opera  al  P.  Guarini 
(  Bib,  Mod.  Vf,  564  ). 

(3)  Modena  a  tre  epoche.  Ivi  18ii  p.  13. 

(4)  Nenie  Trionfali  alti  applattsi  gloriosi  del  Ser.'uo  Francesco  d'  Este  Prim  * 
Duca  di  Modona  ecc.  Bologna  Monti  1659  p.  28. 


145 

0  Cittadella  inespugnabile  pur  di  Modena,  eh'  egli  (  Franeesco  I  ) 
da  fondamenti  eresse  bastevole  a  perpetuare  il  suono  alle  cen- 
tuplicate trombe  della  Fama,  nel  recinto  de'  Baloardi  sì  ben 
intesi,  Bastioni  così  forti.  Cortine  sì  ben  difese,  Bombarde  sì 
numerose,  e  prò  visioni  tanto  adattate,  e  superiore  vedrassi 
air  antica  Ecbatani  fabrieata  dalla  possanza  di  Àrfòxad  Re  de' 
Medi  ». 

n  Conte  di  Castellamonte  si  adoperò  primieramente  nelle 
guerre  del  principio  del  XVII.^  secolo  e  visse  fin  circa  il  1660, 
frimo  ingegnere,  intendente  generale  delle  fortificazioni  e  luo- 
gMenente  generale  d'  artiglieria  in  Piemonte.  Fu  anche  archi- 
tetto, e  in  Piemonte  riformò  molte  fortezze  e  fortificò  gì'  in- 
grandimenti di  Torino  a  porta  Po  e  a  porta  Nuova. 

Castello  Castellino  genovese  pittore  (  n."  1 579.  m.  1 649  ), 
Racconta  di  lui  il  Soprani  (1)  quanto  segue  «  Da  una  lettera 
poi  del  Sig.  Alberigo  Cibo  Principe  di  Massa  scritta  1'  anno 
saddetto  (1623)  si  scorge,  che  Castellino  gli  aveva  inviato 
ilcani  disegni  di  sua  mano ,  de'  quali  quel  Principe  cortese- 
j  mente  lo  ringrazia;  indi  conchiude,  che  s'ingegnerà  d' adde- 
!  ifrare  la  mano  in  ricopiarli,  per  mostrarsi  degno  discepolo  di 
iì  valente  maestro.  Molte  tavole  dipinse  Castellino  d'ordine 
dd  suddetto  Signore;  fra  le  quali  assai  bella  riuscì  quella 
Mio  Spirito  Santo,  che  discende  sopra  gli  Apostoli  » .  Lo  stesso 
ttrtore  narra  di  Bernardo  Castello  altro  pittor  genovese  (n, 
1557  m.  1629)  il  quale  andato  a  Roma  nel  1604  trovò  colà 
id  Principe  di  Massa  un  validissimo  protettore. 

Castiglione  Gio.  Benedetto  genovese  pittore  (n.  1616 
>  in.  1670  )  f u  a  dimora  in  varie  città  d' Italia  e  fra  queste  in 
^  ìtod^ui  a  studiare  le  opere  dei  grandi  maestri  (2).  Nella  col- 
i  lenone  estense  di  disegni  uno  ad  aquarello  ne  registra  il  Pa- 
foù  del  Castiglione,  di  un  paese  con  un'  idolo,  un  satiro  e 
nia  baccante. 

Castriotto.  Vedi  Fusti  Jaeopo. 

Catalani  Antonio  messinese  (?)  detto  il  romano^  pittore 
(n.  1585  m.  1666).  Da  una  lettera  di  Francesco  Saverio  Pa- 
Ittoai  al  Conte  Alfonso  di  Novcllara  scritta  di  Bologna  il  2 
settembre  1660,  apparisce  che  il  Catalani  aveva  por  esso  Conte 


(1)  Vite  de'  pittori  genovesi  I,  173. 
K^)  Baldinucei  Op.  cil.  XIII.  i8.">. 

10 


146 

eseguito  la  pittura  di  un  Eolo  pel  prezzo  di  Ducatoni  ottanta 
che  non  'gli  erano  ancora  stati  pagati  (1). 

Caiani  CoManzo  ferrarese  pittore  (n.  1602  m.  1665) 
«  Il  Canonico  Flaminio  Grillenzoni  del  Finale  di  Modena  pos* 
sedeva  varie  storie  sacre  e  profane  di  questa  mano  »  (2). 

*  Catone   (  Gio*   Gerardo   dalle  )   parmigiano   pittore  : 
(viv.  1521,  1528).  Dal  Lazzarelli  (3)  abbiamo  la  prima  noti- 
zia di  codesto  ignoto  artista  cittadino  ed  abitante  in  Modena, 
r  unica  opera  del  quale  fu  fino  ai  nostri  giorni  assegnata  alte  < 
scuola  di  Gio.  Bellino  (4).  Raccogliesi  adunque  dal  Lazzaretti  ^ 
che  il  1 0  novembre  1 522  con  rogito  di  Gio.  Battista  Scodobio,  j 
fu  assoluto  dai  monaci  benedettini  Francesco  Maria  Gastelvetro  ■ 
della  somma  di  lire  400  di  cui  era  debitore  al  Monastero  éi 
S.  Pietro,  obbligandosi  per  esso,  Giovan  Gerardo  del  fu  Antonio . 
dalle  Catene  di  Parma  cittadino  abitante  in  Modena  pitteresti 
fare  al  Monastero  un  quadro  ossia  ancona  da  altare  che  ra|H 
presenti    tre   figure   cioè   la  Madonna,  S.  Luca  e  S.  Giovanni 
Vangelista,  giudicata   presuntivamente   del  valore  di  lire  201- 
(  avendosi   dal   Monastero   riavuto   in  più  volte  le  rimaneni 
lire  200  dal  Gastelvetro  ),  promettendo  eziandio  il  pittore  di 
rilasciare   al   Monastero  a  prò  dell'  anima   sua   quel   maggioi 
prezzo  che  potesse  essere  attribuito  al  quadro,  e  di  compensali 
il  Monastero  stesso  se  il   prezzo   del   quadro   fosse   giudicalfc 
minore  delle  200  lire.  Fece  sicurtà  a  Gio.  Gerardo  dalle  Qm 
tene,  Gio.  Bonasia   cittadino   modenese  e  faber  lignarius  (5)1 
Questo  quadro  che,  come  si  disse,  fu  fin  qui  assonato  alkt 
scuola  di  Gio.  Bellino  si  vede  ora  alla  sesta  Cappella  a  destra 
nella  Chiesa  di  S.  Pietro  e  rappresenta  la  Madonna  col  Banfr^ 
bino  in  gloria  e  al  basso  S.  Luca  e  S.  Giovan  Battista  in  piett 
figure  intere  minori  del  vero.  Il  dipinto  pare  esser  buono  peff 
quanto  V  olTuscamento  delle  tinte  e  la  luce  che  troppo  copich* 
samente  gli  si  versa  da  ambedue  i  lati,  permettono  di  ossei*-* 
vario. 

(1)  Mss.  di  Novellara. 

(2)  Baruffaldi  Op.  cit.  11.  229.  > 

(3)  Informazione  dell*  Archivio  di  S,  Pietro  P.  II. 

(i)  Primo  a  rivelare  al  pubblico  il  nome  di  questo  artista  fu  G.  Mùlmusi  nelT 
Annuario  Storico  Modenese  p.  98.  Anche  il  Pezzana  diede  un  cenno  di  lui  (  Storia  di 
Parma  T.  IV.  p.  XXY), 

(5)  E  pittore  abbastanza  buono  del  quale,  come  di  tanti  altri  pittori  modenesi^ 
è  pervenuto  a  noi  un  solo  dipinto  di  gusto  mantegncsco.  # 


147 

In  due  altri  rogiti  modenesi  trovo  pur  nominato  il  nostro 
rtista.  In  uno  (  5  marzo  1 522  )  è  la  soluzione  di  Lir.  i  50 
atta  a  lui  e  a  Catterina  sua  moglie  da  Salomone  ebreo;  nell' 
litro  (  1 528  )  Gio.  Gerardo  pittore  vende  a  Giovanni  da  Ronco 
m' appezzamento  di  tèrra  di  biolche  3  posto  nel  territorio  di 
borano  al  prezzo  di  lire  96. 

*  Cavallari  Gio*  Antonio  bolognese  orefice  (  viv.  1510, 
1518  )  abitante  in  Correggio  ebbe  in  moglie  Lodovica  Gavas* 
(eti  di  Novellara.  La  famiglia  di  lui  stabilitasi  in  Correggio 
issunse  poscia  il  cognome  Lini  o  Del  Lino  (1). 

Cavalli  Andrea  di  Sabbioneta  coniatore  (viv.  1596) 
»ercitava  V  arte  sua  nella  zecca  di  Guastalla  V  anno  1 596  (2). 

*  Celere  (?)  l<eonardo pittore  (  op.  15..).  Nella 

Cronaca  mss.  di  Carpi  del  Canonico  Pozzoli  in  cui  si  descri- 
vono i  migliori  dipinti  esistenti  in  quella  chiesa  di  S.  Nicolò 
al  tempo  dell'  autore,  vale  a  dire  nel  1624,  leggesi:  Vi  è  an- 
cora la  nobilissima  pittura  della  Madona  aiV  altare  de'  Cocca- 
pant,  faita   da  Leonardo   Celere  pittore  di  que'  giorni  (  nel 
topo   cioè   della   fondazione  della   chiesa   che    avvenne   nei 
primi  anni  del  secolo  XVI  ),  ove  soììo  epitaffi  d*  nomini  grandi, 
eie  si  vedranno.  Il  cognome  Celere  non  è  sconosciuto  nella 
rtoria   deir  arte   come  si  può   vedere   nella   Enciclopedia  del 
Zaai  (  y.  VI.  p.  120  )  il  quale  fra  gli  altri  ricorda  un  Vido 
edere  pittore  vivente  nel  1 520  e  da  lui  creduto  bergamasco  (3). 
Hon  sarebbe  quindi  inverosimile  che  al  principio  del  secolo  XVI 
livesse  anche  un  pittore  denominato  Leonardo  Celere  e  che 
^ti  fosse   autore   della  Madonna  ricordata  dal  Pozzoli.  Ma 
questa  notizia  si  trae  non  già  dalla  Cronaca  originale  di  cui 
i  a  \iunentare  lo  smarrimento,  ma  da  una  copia  di  essa  com- 
pilato da  un'  anonimo  verso  il  fine  del  secolo  XVII,  interpolata 
e  malamente  scorretta.  Per  la  qual  cosa  ci  rimane  pur  sempre 
il  dubbio  che  possa  essere   corso   errore   anche   colà   dove  è 

:  registrato  il  cognome  Celere. 

Rispetto  al  tempo  in  cui  fu  condotto  il  detto  dipinto  è  da 
<ietenninarsi  la  prima  metà  del  secolo  XVI.  Nel  1514  Gaspare 
feriani  di  Carpi  lasciò  nel  suo  testamento  cento  ducati  d'  oro 

(1)  Spogli  dell'Archivio  di  Correggio. 

(2)  Affò  Zecche  e  monete  dei  Gonzaga  ecc,  Bologna  1782  p.  ii. 

(3)  Forse  il  primo  a  parlare  di  questo  pittore  o  miniatore  fu  il  Morelli  nelle 
olizie  d'  opere  di  disegno  ecc.  di  un  anonimo  {  Bassano  1800  p,  80,  81,  Hi),  il 
naie  pensa  potersegli  assegnare  in  patria  Loucre  terra  del  Bergamasco. 


14S 

alla  chiesa  di  S.  Nicolò  da  erogarsi  nella  costruzione  di  una 
cappella  e  allri  cinquanta  ducati  simili  da  impiegarsi  in  una 
ancona  con  la  B.  V. ,  S.  Francesco  e  S.  Giuseppe ,  il  tutto  da 
pagarsi  dopo  la  morte  d'  Ippolita  moglie  del  testatore.  Morto 
il  Mariani  nel  1516,  e  morta  poco  appresso  la  moglie  sua,  non 
è  noto  in  quaF  anno  i  frati  di  S.  Nicolò  soddisfacessero  alla 
volontà  del  testatore;  ma  nel  1546  la  cappella  da  essi  fabbri- 
cata fu  venduta  ai  Frati  del  terz'  ordine  di  S.  Francesco,  i 
quali  poi  nel  1556  la  cedettero  ai  Coccapani.  E  sebbene  priH» 
di  quest'  anno  non  si  trovi  fatto  menzione  del  quadro,  è  di 
supporre  ragionevolmente  che  questo  fosse  collocato  al  luogD 
suo  poco  appresso  il-  compimento  della  cappella.  Come  abbiamo 
dal  Pozzoli,  anche  nel  1624  vi  esisteva  la  tavola  del  Celere: 
ma  dopo  queir  anno  non  se  ne  ritrova  più  memoria,  né  m 
mane  indizio  per  determinare  il  tempo  in  cui  venne  di  Hi 
rimossa,  o  la  sorte  cui  andò  sottoposta  (1). 

Celesti  Andrea  veneziano  pittore  (  n.  1637  m.  1706]^ 
Un  quadrò  dì  S.  Cecilia  esistente  nella  chiesa  di  S.  GiovanÀ 
Evangelista  di  Reggio  nel  secolo  scorso,  è  assegnato  a  queste 
pittore  dalla  citata  lìescrizioìie  mss.  delle  pitture  di  Reggiol 

Cellini  Benvenuto  fiorentino  scultore  e  orefice  (n.  1500 
m.  1571  )  lavorò  alcuni  vasetti  d'  argento  a  Iacopo  da  Cartf 
chirurgo  e  notomista  famoso,  ed  altre  cose  al  Conte  Galeotui 
Pico  della  Mirandola,  del  quale  V  artista  nelle  memorie  deflà 
sua  vita  narra  un  incontro  avuto  con  esso  in  Francia  nei 
1545.  Più  ampii  ragguagli . delle  cose  sopraddette,  si  possoiM 
rinvenire  nelle  memorie  citate  a  cui  io  non  ho  cosa  alcuM 
da  aggiugnere. 

Censori  Gio*  Battista  bolognese  fonditore  (  n.  1550  mi 
1646).  Da  Orazio  Censori  celebre  fonditore  del  Papa  provenw 
quel  ramo  della  famiglia  Censori  che  per  invito  del  Dutì 
Cesare  pose  stanza  in  Modena,  della  quale  troviamo  nominai 
nelle  carte  modenesi  un  Gio.  Battista,  un' Anchise  e  un  Ni 
cola  figlio  di  lui.  Gio.  Battista  fu  fonditore  d'  artiglieria  de 
Duchi  Cesare,  Alfonso  IV  e  Francesco  I  e  fu  da  essi  molt 
adoperato.  Lavorò  ancora  in  Modena  d'  altre  apparteneni 
della  sua  arte,  siccome  nel  1620  gli  ornamenti  di  bronzo  ^ 
Tabernacolo  di  S.  Bartolomeo,  nel  1623  la  Campana  maggioi 
di  S.  Pietro,  nel  1633  quella  di  S.  Bartolomeo  ornata  di  figui 

(I)  Notizie  trasmessemi  da  D.  P.  Guaitoll. 


149 

e  di  ornamenti;  nel  iG54  un'  altra  ai  preti  del  Gesù  in  Fer- 
rara, e  nel  1659  le  due  grandi  campane  della  Torre  maggiore, 
oltre  quella  del  pubblico  Orologio  che  poi  fu  guasta.  Egli  mori 
in  Modena  il  12  novembre  1646  d'  anni  96  e  fu  sepolto  in 
San  Carlo,  seguito  due  anni  appresso  dalla  sua  moglie  Maria  (1). 
Due  onorevoli  testimonianze  della  riputazione  di  G.  B.  Censori 
ei  somministra  la  cronaca  Spaccini  nelle  seguenti  parole.  i68o 
U  gennaio.  Già.  Battista  Censori  Bolognese  fonditore  cT  Arteg.^  à 
domandato  licenzia  a  S.  A.  di  andare  a  Bologna  perchè  il 
Card.  Lodoviso  vuol  fare  accettare.  (  gettare  )  una  statua  di 
ìffonzo  a  Gregorio  XV.  Pont.  Max.  sv^  Zio  insieme  con  altri 
Zeta,  e  quel  Begimento  voria  far  fondere  Arteg.^  che  in  mesi 
iS  meteria  insieme  da  2m.  v-^*  won  vi  à  voluto  darvela,  vi  à 
donato  cento  ducatoni,  et  vi  à  promesso  farlo  Capo  de'  Bom- 
hardieri,  che  tra  V  una  et  V  altra  provigione  verrà  in  v-'*  ^S 
il  meso;  al  primo  buon  tempo  vuol  accettare  il  Campanone, 
tt  hora  vogliono  condure  V  Arteg.^  eh'  è  al  Finale  a  Modena. 
E  al  5  luglio  1633  lo  Spaccini  narra  come  il  Censori  abbia 
tvuto  avviso  che  se  vuole  andare  a  Correggio,  il  Re  di  Spagna 
Io  pìglierà  al  suo  servigio  per  gettare  artiglierie. 

Ànchise  fu  parimente  Ducale  fonditore  d*  artiglieria,  e  fuse 

molti  cannoni  i  quali  furono  poi  fatti  rifondere  nel  1708  dal 

.  Duca  Rinaldo.  Uno  di  essi  portava  il  nome  delF  artefice  An- 

j^  Aise  Censori  e  V  anno  1656  (2).  Di  Nicola  non  ci  è  rimasto 

ée  il  nome.  L'  arte  del  fondere  ereditaria  nella  famiglia  Cen- 

:  Mri  si  tramandò   anche   ai    discendenti  di  Gio.  Battista  e  di 

\  inchise,  già  divenuti   per  nascita  e  per  domicilio  modenesi. 

E  sulla  campana  della  rocca  di  Vìgnola  fusa  nel  1685  leggesi: 

Alqjjttttó  de  Censoribus  Mutinensis  fecit. 

Gelare  pittore  (  viv.  1535).  In  una  lettera  di  un  Pom- 
,  peo  Bucio  scritta  di  Mantova  neir  anno  1535  al  Conte  Giulio 
Gonzaga  di  Novellara   trovansi  i  due   seguenti   paragrafi   che 
risgaardano  alcune  cose  operate  da  un  Cesare  pittore  pel  Conte 
Giulio  suddetto. 

De  li  Disegni  d*  Orfeo  me  disc  eh'  io  il  mandase  a  V.  S. 
^  gli  piacerà  o  questo  o  il  piimo,  e  poi  lui  sapeva  quel  che 
iomandare  del  primo  a  farlo  si  picolo  comò  li  altri  ecc. 

(1)  Kecrologio  pubblico. 

(2)  Corradi  Domenico.  Considerazioni  sopra  la  Proporzione  del  vigor  delle  Poi- 
wi  da  fuoco  ec.  Modena,  Soliani  1708.  . 


150 

Cesar  dice  eh'  el  desegno  eli  à  mandato  a  V.  S.  non  è 
niente  a  quel  che  farà  e  c/ie  da  vero  à  detto  tanto  poco  che 
crede  che  non  se  ci^ede  poter  salvare  e  che  torta  poco  mancho  a 
lavorar  in  Mantua  ecc.  (1). 

Mi  pare  non  inverosìmile  che  codesto  Cesare  sia  il  mede- 
simo che  Cesare  Pedemonte  o  da  Pedemonte  pittore  originano 
piemontese  domiciliato  in  Mantova  e  scolaro  di  Giulio  Romano, 
morto  il  4  febbraio  1591  di  novant'  anni  (2). 

Cesari  Giuseppe  detto  il  Cavalier  d'  Arpino,  di  Ar- 
pino  pittore  (n.  1568  m.  1640)  eseguì  intorno  il  1605  il 
quadro  della  Visitazione  di  M.  Y.  tuttora  esistente  nella  Cap« 
pella  Toschi  del  Duomo  di  Reggio.  Erano  di  lui  quattro  dise- 
gni ad  aquarello  nella  Gallerìa  estense:  M.  Y.  Annunziata  dalF 
Angelo;  Il  Padre  Eterno  con  Adamo  ed  Eva;  David  che  recide 
il  capo  a  Golia;  la  Cena  di  N.  S.,  e  un  disegno  a  lapis  rosso 
di  una  Sibilla.  Altri  due  disegni  erano  nel  Museo  Coccapaai, 
e  nella  Galleria  di  Novellara  si  conservava  un  dipinto  del  me- 
desimo rappresentante  due  santi  eremiti  con  S.  Pietro,  S.  Paolo 
e  S.  Antonio  da  Padova. 

CesariauD  Cesare  milanese  architetto  (n.  e.  1483  nt 
e.  1 542  )  nei  suoi  commenti  a  Vitruvio  (3)  introdusse  le  os- 
servazioni da  esso  fatte  nei  suoi  viaggi  per  Y  Italia  nei  prìnl] 
anni  del  secolo  XVI.  Ivi  si  trovano  notizie  dei  portici  di  Mo- 
dena (  C.  XXI  )  ;  della  nuova  porta  aperta  in  Correggio  da  quei 
Signori  Nicolò  e  Rorso  (ivi);  dei  castelli  di  Rubiera  e  di  R^ 
gìo  (C.  XXII),  e  delle  Conche  sul  Naviglio  alla  Rastia  moA6> 
nese  (C.  CXXXVIII). 

Cesi  Bartolomeo  bolognese  pittore  (n.  1556  m.  1629) 
Da  alcune  note  di  sua  mano  riportate  dal  Malvasia  (4),  s' im* 
para  che  il  Cesi  fece  nel  1604  due  quadri  di  S.  Agostino  e 
di  S.  Maria  Maddalena  per  la  chiesa  dei  Canonici  di  San  Sa) 
vatore  nella  Mirandola  (5),  e  nel  1605  una  tavola  per  la  Com? 
pagnia  dello  Spirito  Santo  in  Sassuolo.  Al  medesimo  eranc 
attribuiti  dal  Pagani  un  Quadro  di  S.  Teresa  con  un  Àngek 

(1)  Ms8.  di  Novellara. 

(2)  Coddè  Memorie  biografiche  dei  PiUori,  Scultori,  Architetti  Mantovani,  Mantové 
Negretti  1838  p.  !2i.  Arco  Necrologio  Mantovano  nelle  Memorie  del  Gualandi  III.  25 

(3)  Vitruvio  col  Commento  d^l  Cesariano.  Como  per  Gottardo  del  Ponte  1521. 
(i)  Felsina  L  2i5. 

(5)  Questi  due  dipinti  sono  menzionati  dal  Deseine  nel  suo  Nouveau  Voy&£ 
d'Italie,  Lyon  1699.  /.  58. 


151 

in  alto  di  ferirla  nella  soppressa  chiesa  di  S.  Giacomo  in  Mo- 
dena, e  un  disegno  a  lapis  rosso  in  carta  turchina  nella  Gal- 
leria Ducale,  rappresentante  uno  degli  Apostoli  dipinti  dal  Cesi 
nella  Cappella  della  Scuola  in  Bologna.  Un'  altro  disegno  di 
Ini  a  penna  e  aquarello  con  N.  S.  che  dà  le  chiavi  a  S.  Pietro 
nella  stessa  Galleria,  è  segnato  nel  Catalogo  mss.  Zerbini.  Tutte 
queste  opere  sono  perdute. 

Cesi  Ciarlo  di  Àntrodoco  pittore  (n.  1626  m.  1686) 
fece  due  quadri  assai  grandi  pel  Cardinale  Cibo  rappresentanti 
k  Natività  e  la  Purificazione  di  M.  V.  e  un  quadro  di  una 
Santa  Famiglia  che  fu  delle  migliori  opere  di  lui.  Dipinsegli 
ancora  una  Stanza  in  un  suo  palazzo  fuori  di  Roma  e  fu 
sempre  protetto  e  favorito  dal  Cardinale  suddetto  (1). 

Ceva  P.  Gio.  Carlo  servita  mantovano  (?)  incisore 
(  viv.  16..)  Vedi  Bordenans. 

Chiarini  Marcantonio  bolognese  pittore  (n.  1652  m. 
1730)  fu  in  Modena  nella  sua  gioventù  coir  altro  pittore  Man- 
nini  a  operare  per  occasione  di  certe  feste.  Andò  poscia  a 
Novellara  col  Burrini  nel  1683  e  colà  dipinse  una  vasta  ca- 
f.  mera  a  quel  principe  nella  maniera  del  Mitelli.  Ritornò  a  Mo- 
dena nel  1695  chiamato  dal  Duca  a  lavorare  per  le  solennità 
delle  sue  nozze  (2).  E  appunto  di  queir  anno  è  la  memoria 
della  somma  di  scudi  145  da  paoli  10  oltre  una  ricognizione 
[  di  altri  18  scudi  pagategli  per  le  pitture  da  esso  condotte  in 
ima  camera  dell'  appartamento  della  Duchessa  (3).  -  Fu  il  Chia- 
rini maestro  del  Paltronieri  pittore  mirandolese. 

Ci^nani  Carlo  bolognese  pittore  (n.  1628  m.  1719) 
esegui  nel  1680  per  la  chiesa  dell'Annunziata  nel  Finale  di 
eommissìone  della  famiglia  Petrini  il  quadro  di  S.  Pietro  (4) 
che  ftittora  vi  si  conserva,  e  per  la  chiesa  di  S.  Stefano  in 
fi^o  il  quadro  di  detto  Santo  opera  assai  vaga,  perduta  nella 
soppressione  della  chiesa.  Erano  pure  di  esso,  tre  quadri  nella 
nominata  Galleria  del  Conte  Tardini  ;  un  S.  Antonio  da  Padova, 


(I)  Pascoli  Vite  de*  pittori  scultori  ed  architetti  moderni.  Roma  de*  Romania  1730. 
T.  n,  166  eoe, 

(i)  ZaDoUi  Storia  dell'  Accad,  Clementina  7.  /. 
{  (3)  Spogli  dell'  Archivio  estense  tra  i  mss.  del  Tiraboschi.  Dall'  Olio  Pregi  del  Pa- 

^zzQ  dì  Modena  p.  78. 

(4)  Frassoni  Mem.  del  Finale,  Modena  1778  p.  157.  In  detta  città  è  un' altr' opera 
^  Cignani  cioè  un  quadro  di  S.  Filippo  Neri  qella  chiesa  del  Rosario. 


132 

un'  Ecce  Homo  ed  una  Erminia  (1).  Allri  ne  aveva  la  Galleria 
di  Novellara;  e  in  quella  di  Modena  un  S.  Giuseppe  col  Bam- 
bino nelle  braccia,  e  un  S.  Francesco  in  preghiera  quadretti 
in  tavola  (2).  Finalmente  è  a  lui  attribuito  un  quadro  di  S. 
Giuseppe  e  S.  Teresa  esistente  nella  chiesa  del  Cannine  in 
Modena,  che  io  tengo  sia  opera  del  Cignaroli.  Vedi  Clf^naruU 
G.  Bettino. 

Carlo  Cignani  fu  maestro  di  Carlo  Ricci  mediocre  pittor 
modenese,  di  Bonaventura  Lamberti  e  Girolamo  Martinelli  pit- 
tori carpigiani,  di  Girolamo  Donnini  e  del  P.  Giuseppe  /ile* 
manai  pittori  di  Correggio,  e  di  Pellegrino  Gorghi  pittore  di 
Scandiano. 

Cignani  Feiiee  di  Forlì  pittore  (n.  16G0  m.  1724).  D» 
una  pittura  da  lui  fatta  a  Francesco  Gianotti  di  Correggio 
discorre  il  P.  Mattia  Alamanni  in  una  lettera  da  Forlì  25  n(H 
vembre  1704  al  suddetto  Gianotti,  della  quale  riporterò  qud 
tanto  che  importa  all'  argomento. 

Ho  esposta  la  volontà  di  V.  S.  lUma  al  S/  Felice  Cignani  quale  è 
disposto  a  fare  quanto  desidera  et  aggiungerà  il  S.  Giuseppe  coli*  avermi 
promesso  ancora  di  farla  ritoccare  al  S/  Carlo  suo  Padre,  e  con  la  coiv» 
siderazione  delle  presenti  turbolenze  clie  affligono  la  povera  Lombardia  ij 
fatto  che  non  alteri  il  prezzo  prima  preteso  che  sono  venti  scudi  Romana 
come  gli  scrissi,  rimettendola  poi  alla  di  lei  gentilezza  di  qualche  regaln 
del  paese;  come  tartufola  o  pure  fiaschi  di  vino  per  il  ritocco  dei  S/  Cari^ 
suo  padre,  e  quando  verrà  costi  farà  che  sia  fornita  la  suddetta  immaginai 
e  troverà  un  Signore  di  tutto  garbo  che  merita  ogni  bene,  et  è  quanta 
mi  occorre  dirle  intorno  ai  di  lei  negotio. 

Cig;naroii  Diotniro  veronese  scultore  (n.  1718  m.  1805^ 
è  fatto  autore  dal  Pagani  delle  pessime  stàtue  di  macigno  col 
locate  nella  facciata  della  chiesa  di  S.  Barnaba  in  Modena. 

Cig;naroU  Gio.  Bettino  veronese  pittore  (n.  1706  Hi 
1770)  fece  due  assai  pregiate  opere  per  Modena;  T  una  in  S 
Domenico  che  mostra  S.  Tomaso  d' Aquino  cui  un'  Angelo  porgi 
la  croce;  T  altra  per  le  Monache  Scalze  di  S.  Teresa  rappre 
sentante  S.  Giuseppe  che  rinuncia  il  Bambino  a  S.  Teresa.  Lt 
prima  è  ancora  al  suo  luogo,  F  altra  è  probabilmente  nell: 
chiesa  del  Carmine,  la  medesima  che  nella  Guida  di  Modea 

(1)  Zanella  Vita  del  Cignani  Bologna  1722. 

(2)  Descrizione  ecc.  3.°  edizione. 


153 

del  Sossai  è  assegnata  a  Carlo  Cignani.  Amenduc  questi  dipinti 
sono  menzionati  dal  Pagani  e  dal  Bevilaqua  (1).  Quest'  ultimo 
dà  anche  conto  di  un  quadro  della  Concezione  di  M.  V.  fatto 
dal  Cìgnaroli  ad  istanza  di  Francesco  Maria  Pico  ultimo  Duca 
della  Mirandola  allora  dimorante  in  Madrid.  Anche  Reggio  mo* 
sCra  un  quadro  con  un  fatto  di  S.  Giorgio  dello  stesso  autore, 
posto  lateralmente  all'  Aitar  maggiore  della  chiesa  di  detto 
Santo. 

Cima  GIo.  BatUsta  di  Conegliano  pittore  (op.  1489, 
1517  )  fece  ad  Alberto  Pio  signore  di  Carpi  una  tavola  di  un 
Cristo  depostò  di  croce  con  la  B.  Y.  tramortita  e  le  Marie  a 
tei  d' intorno,  S.  Giovanni  Evangelista,  S.  Francesco,  Giuseppe 
d'Arimatea,  Nicodemo,  S.  Bernardino,  alcuni  cherubini  in  alto 
e  il  Monte  Calvario  nelF  indietro.  Cosa  piccola  ^  scrive  il  P. 
lalezappi  (2),  ma  tanto  vaga,  et  da  pochi  conosciuta,  die  da 
i  dd  è  dell'  arte  la  può  equipararsi  alle  pitture  di  Raffaello 
j  { Urbino  et  Michelangelo  Buonarroti  famosi  tra  tutti  gli  altri 
id' tempi  moderni,  et  questa  pittura  Alberto  Pio  Principe  di 
Carpi  la  tenne  in  Roma  un  tempo  tra  le  cose  sue  più  care  (3). 
[1  Pozzoli  (4)  aggiugne  che  in  questa  tavola  collocata  nella 
iAiesa  di  S.  Nicolò  di  Carpi  nella  Cappella  del  Signor  Enea 
I  Ho,  riscontra  vasi  il  ritratto  del  committente  Alberto  Pio  nella 
rhecia  di  uno  dei  Santi.  La  descrizione  di  questo  dipinto  cor- 
jiiiponde  perfettamente  al  magnifico  quadro  dello  stesso  autore 
«fce  si  conserva  nella  pinacoteca  estense;  il  quale,  sebbene 
lOQ  menzionato  nei  cataloghi  delle  pitture  estensi,  è  nondi- 
nmo  da  riputarsi  con  molta  verosimiglianza  il  medesimo  che 
t^va  nell'  anno  1624  nella  chiesa  di  S.  Nicolò  di  Carpi. 

'  CioeehI  Franeeseo  di  Viadana  pittore  (  op.  1737). 
hvilato  a  Carpi  dai  PP.  Serviti  dipinse  per  la  loro  chiesa  delle 
fttóe  sei  tele  di  forma  ovale  per  ciascuna  delle  quali  rice- 
ve in  compenso  30  filippi ,  e  due  quadri  di  forma  rettan- 
Wwe  per  la  chiesa  della  Confraternita  di  S.  Rocco,  nei  quali 
à  rappresentavano  la  Nascita  e  la  Risurrezione  di  Gesù  Cristo: 


t 


(l)  lÈemorie  della  vita  di  G,  B.  Cignaroti,  Verona  Morani  1777  p,  77. 
vi    '  ^)  Cronache  mss,  dei  Conventi  dei  Minori  Osservanti  della  Provincia  di  Bologna 
Idi  ^  ^  ^Mielopedia  Metodica  V7.  53i. 

(3)  Alberto  Pio  ebbe  stabile  soggiorno  in  Roma  due  volle;  la  prima  dal  1512  al 
*54l,  la  seconda  dal  1523  al  1527. 
(*)  Cronaca  di  Carpi. 


154 

Il  Ciocchi  operava  in  Carpi  nell' anno  1737.  Soppresso  il  C 
vento  dei  serviti  nel  1768,  i  quadri  del  Ciocchi  furono  trasp 
tati  a  Modena  e  quattro  di  essi  collocati  in  questa  chiesa 
S.  Bartolomeo   donde  neir  anno   scorso   furono   novellarne 
restituiti  alla  chiesa  delle  Grazie.  Essi  rappresentano  la  B 
delle  Grazie,  V  Angelo  custode,  S.  Filippo  Benizzi  e  S.  Pc 
grino  Laziosi.  Degli  altri  due  non  si  conosce  la  sorte.  N 
medesima  chiesa  sono  pure  a  vedersi  i  due  quadri  della  < 
fraternità  di  S.  Rocco,  trasportativi  nelF  anno  1771  (1).  È 
golar   cosa   che   codesto   pittore   abbastanza    ragionevole 
quanto  si  può  giudicare  dalle  opere  sue,  sia  rimasto  fin 
sconosciuto. 

Cioeehi    Oio«   Maria   fiorentino   pittore  (  n.    165S 
1725  )  fu  in  Bologna  e  in  Modena  a  copiare  i  dipinti  de 
ottimi  maestri  (2). 

Cicli  Valerio  fiorentino  scultore  (  n.  e.  1 530  m.  1 602 
Una  lettera  di  Giorgio  Vasari  pubblicata  dal  Gualandi  (3)  ci 
a  sapere  che  nel  1565  il  Cioli  stava  per  andare  a  Carrara 
levar  marmi.  Egli  poi  vi  ritornò  per  lo  stesso  fine  nel  1599  ( 

Cittadella  alia«  Lombardi  Alfonso  ferrarese  sculU 
(  n.  .  .  m.  1537  )  era  nel  1530  in  Carrara  come  apparisce 
un'  atto  ivi  rogato  il  1 6  febbraio  di  queir  anno  pel  qu 
Policreto  Pelliccia  carrarese  alloga  il  figlio  Andrea  con  Alfoi 
di  Nicolò  Cittadella  da  Lucca  (5)  scultore  abitante  in  Bolog 
Di  nuovo  era  in  Carrara  nel  settembre  del  1533  (6).  La  le 
ed  ultima  volta  vi  fu  dopo  la  morte  di  Clemente  VII  accad 
nel  1534,  a  provveder  marmi  pel  sepolcro  di  detto  Pontefice  ( 
Narra  il  Vasari  che  Alfonso  scolpisse  una  bellissima  testa 
marmo  di  un  Carlo  V  Imperatore,  la  quale  è  oggi  in  Carra 


(1)  Notizie  favoritemi  da  D.  P.  Guaìtoli. 

(2)  Marrini  Serie  di  ritratti  di,  celebri  pittori  ecc.  Firenze  Moveke  176i  ' 
A  //.  XII, 

(3)  Memorie  originali  di  belle  arti  S.  III.  138. 

(i)  Baldinucci  Notizie  dei  professori  del  disegno.  Milano.  T.  IX.  i99. 

(5)  Da  questo  e  da  allrì  documenti  ioferi  il  Frcdiani  (  Ragionamento  intorm 
Alfonso  Cittadella,  Lucca  183i  )  che  il  Cittadella  fosse  lucchese;  ma  non  man 
buone  ragioni  ai  ferraresi  per  riputarlo  dei  loro.  Forse  fu  oriondo  da  Lucca  e  ni 
di  Ferrara. 

(6)  Gaye  Op.  citata  II,  250  «  251. 

(7)  Vasari. 


155 

dove  fu  mandata  dal  Cardinale  Cibo  che  la  cavò  alla  morte 
del  Duca  Alessandro  dalla  guardaroba  di  quel  Signore. 
I  Cittadini  Pier  Francesco  milanese  pittore  (n.  e.  1616 
'.  m.  1681  )  dipinse  nella  Galleria  detta  di  Bacco  nel  Ducal  pa- 
{  lazzo  dì  Sassuolo  gli  uccelli,  i  fiori  e  i  frutti  con  tanta  va- 
ghezza quanta  si  poteva  attendere  da  lui  maestro  in  somi- 
^nte  artificio.  Più  quadri  dipinse  al  Conte  di  Novellara  (1). 
NeDo  spoglio  già  citato  dell'  Archivio  novellarese  è  una  lettera 
ii  GoUifredo  Accarisio  al  Conte  suddetto  dei  5  gennajo  1G60 
Befla  quale  è  inclusa  una  ricevuta  di  Pier  Francesco  Cittadini 
^  fi  Lire  800  a  buon  conto  di  due  quadri  condotti  per  sua 
Eccellenza.  In  altra  lettera  da  Bologna,  17  ottobre  1661,  il  me- 
teimo  Cittadini  dà  ad  intendere  al  Conte  aver  egli  conse- 
jMto  i  quadri  al  Galuppi  e  all'  Accarisi  ed  essere  rimasto 
iebitore  di  94  ducatoni  d'  argento ,  e  questi  sono  per  compire 
inumerò  di  229  ducatoni  resto  dei  250  che  io  avvanzava 
Mi  due  primi  quadri.  Presso  la  nostra  famiglia  sono  due 
lagDÌfici  quadri  rappresentanti  due  stagioni  con  vaghissimi 
oroamenti  di  fiori,  i  quali  accompagnati  ad  altri  due  si  con- 
tararono  infino  al  termine  del  secolo  scorso  nella  casa  Legnani 
i  Bologna.  Di  questi  quadri  scrisse  in  tal  forma  il  Crespi 
[Op.  cit.  p,  i27  )  «  Presso  i  signori  Conti  Legnani  sono  le 
foattro  stagioni  da  luì  dipinte  con  ghirlande  di  fiori  e  frutti 
Mondo  le  stagioni,  che  sono  sempre  state  stimate  per  delle 
|ià  singolari  operazioni,  e  non  si  espongono  al  pubblico,  che 
Ho  riscuotino  V  universale  ammirazione  » . 

Civitali  Matteo  lucchese  scultore  (  n.  1455  m.  1501  ). 
hi  od' atto  del  3  aprile  1498  rilevasi  eh'  egli  in  quel  tempo 
Ahwa  in  Carrara  (2). 
Ovitali  Nicolò  lucchese  scultore  (n. .  .  .  m.  e.  1553  ). 
un'atto  del  13  gennajo  1511  stipulato,  lui  presente,  in 
Gurara  il  Civitali  fu  eletto  ad  operare  di  sua  arte  nel  Duomo 
fi  Pielrasanta  (3). 

Civitali   Vincenzo    lucchese   architetto  e  scultore  (  n. 

•Sì3  m.  1597  )  era  in  Carrara  1'  anno  1556  come  da  un'  atto 

!  «menzionato  dal  Frediani  (4).  Più  tardi,  se  creder  devesi  all' 

(i)  Quattro  quadri  con  le  quattro  stagioni  del  Cittadini  stimati  dobblc   560  tro- 
'  ^^^  segnati  nelP  Inventario  delle  pitture  della  Galleria  di  Novellara. 

(2)  Frediani  Ragionamento  storico  intorno  ad  Alfonso  Cittadella,  p.  ii. 
i       (3)  Frediani  L.  e. 

(4)  L.  e.  p.  ÌL 


154 

Il  Ciocchi  operava  in  ^  ^,,/eg^i  artisti  lucchesi  (1) 

vento  dei  servi»'  ^z^.  ^^';//  Ferrara,  il  quale  lo  con- 

tati a  Mo(1  ^.  ..■."■j^,,  ^/J^fid  nel  1566.  Ritornato  poscia 

S.  Bartoi  ,  >J[;t.^- '/ tJificazione  di  un  forte  nella 

restituì'  '/■■'•%/''■  •  *^i^^ .i/ontalfonso.  Se  non  che  il  Civi- 

delle  '  ^...    .  V"V^  '^t  insorte  a  cagione  di  questa  fortezza 

grinr  ,'    ^i/ ■ /"t    Ciio  ^^^^^  ^^^  patria,  stimò  conveniente 

me*'  '•    *•  •  "';       ipo  del  Duca  predetto, 

frr  ''     '^•^.  /.«  '^  soggiungerò   due   osservazioni  che  ne 

^  •••    !tr^*'  ^%i  *  credibilità.  In  primo  luogo  non  appa- 

J^lfitt  '  '^^^it'urnento  che  il  Civitali  fosse  al  servigio  di 

*  "■'•^  '*^/a  ^^^^^^^  ^'  Ingegnere  ordinario,  e  se  pur  vi 

'^f!i.^*  /'    •  ^ere  che  in  via  straordinaria  e  temporanea. 

'"''•"'  ^*a  s^o"^^   luogo   parermi    strana   ed    inverosimil 

/.<*'*'''^f|)ut'a  affidasse  ad  un  luccliese  T  incarico  di  elevare 

, ,/si.  ^''''' '  ,  destinata  a  fronteggiare  e  ad  osteggiare,   ove  il 

/ji«*  '^"^'l*'  avesse  richiesto,  i  lucchesi.  E  già,  come  si  è  detto 

bé:^^,^^!^^^  il   disegno   di   detta  fortezza  fu  dato  dal  Fasi  di 

ai""**,  ji  quale  ne  diresse  la  costruzione   sotto   la   sopravve- 

^^.'^'a  ^  Cornelio  Bentivoglio. 

^''^£«liirl«<  Oio.  Ilatiista  urbinate  ingegner  militare  (  op. 
iSdS  viv.  1619  ).  Vedi  Dattaro* 

*  Clemenson  Franee$i<»4>  romano  pittore  (  viv.  1791  ). 
Trovasi  notizia  nella  cronaca  Pacchioni  come  codesto  pittore 
di  scuola  inglese  (sic)  era  in  Modena  neir  anno  1791  ed  avevfl 
ottenuto  dal  Duca  il  permesso  di  copiare  la  Decollazione  dì 
S.  Giovanni  Battista  del  Guercino,  la  Presentazione  al  Tempie 
di  Guido  Reni  e  lo  Sposalizio  di  M.  V.  Le  quali  operazion 
egli  condusse  assai  lodevolmente  di  commissione  dì  Milorc 
Her^'ey  Vescovo  di  Bristol.  È  opera  del  medesimo  artista  i 
bel  ritratto  di  Monsignor  Francesco  Maria  d'  Este  Vescovo  d 
Reggio  che  già  era  nella  casa  Olivari  in  Modena  e  si  conserva 
presentemente  dal  Conte  Pulcini. 

Cloriei  iiiom  LcMìnardo  parmigiano  pittore  (  viv.  1692 
dipinse   le   scene   del    Dramma   U  Infiresso   alla  gioveìitù  d 
ClaiuHo  JSn'one  del  Neri  rappresentalo  in*  Modena  nel  Teatri 
Fonlanelli  V  anno  1692.  Per  V  opera  di  tre  scene  lunghe  e  d 
due  corte,  e  per    ristauro   di    altre   scene   riscosse  einquant 


(I)  Mvuiorir.  e  ilocuivenli  por  «ci^virc  alfa  Istoria  dei  Durato  di  Lucca.  Ivi  Birti* 
J822.   r.   »///.  p.  Hi. 


«57 

doppie  d'  Italia  (1).  Dipinse  ancora  le  scene  dell'  Oreste  in 
Sparta  Dramma  musicale  rappresentalo  nel  Teatro  di  Reggio 
Vanno  1697. 

Coeeapaiii  Giovanni  fiorentino  pittore  (  n.  1582  m. 
1649)  fu  carpigiano  d'origine  e  di  famiglia,  sebbene  vera- 
mente nato  in  Firenze.  Dal  Baldinucci  che  ne  scrisse  la  vita  (2) 
s*  impara  che  il  Coccapani  fece  nel  1626  un  viaggio  nelle 
parti  di  Lombardia,  e  che  in  Modena  fu  molto  onorato  dal 
Doca  Alfonso  111  (3).  E  Paolo  Coccapani  Vescovo  di  Reggio, 
che  fu  quel  grande  amatore  e  collettore  di  pitture  che  il 
latore  già  conosce,  facevagli  contìnue  istanze  di  condursi  a 
Reggio:  «  che  però  fino  a  due  volte  in  questi  medesimi  tempi 
'1^  era   convenuto   andarlo  a  trovare   in  quella  città  »   (  ivi 

t414).  Il  Tiraboschi  (4)  dà  alcune  notizie  di  Giovanni  e 
queste   cita  un  mss.  di  lui   col   titolo   di    Considerazioni 
iopra  il  modo  di  fabricare  la  Fortezza  reale  di  cinque  lati, 

\ìmforfne  al  miglior  uso  et  regole  piti  moderne  descritte  da 
Giovanni  Coccapani^  il  qual  mss.  era  posseduto  insieme  con 
ona  assai  copiosa  serie  di  disegni  di  fortezze,  di  fortificazioni, 
A  macchine  e  di  matematica  dello  stesso  autore  dall'  Àvv. 
Aistachio  Cabassi  di  Carpi. 

Coeeapani  Sigismondo  fiorentino  pittore  e  architetto 
{■.  1583  m.  1642).  Un  quadro  di  questo  autore  fiorentino 
i  nascita  e  carpigiano  di  origine,  rappresentante  S.  Giovanni 
fcttista  nel  deserto  era  già  nella  Cappella  Coccapani  in  S.  Ago- 
lino  di  Carpi,  donde  fu  levato  nel  1771  dal  Signor  Luigi 
tlccapani  di  detta  città,  ed  è  ora  a  lamentarsi  perduto.  L'  av- 
*ctto  Eustachio  Cabassi  nelle  sue  Memorie  degli  Artisti  Car- 

\  ffyiM'  mss.  dà  notìzia  di  alcuni  manoscritti  e  di  molti  dise- 
|N  di  Sigismondo  da  lui  posseduti  dei  quali  s' ignora  la  sorte. 
9trt  V  opera  del  Disegno  accennata  dal  Tiraboschi  nella  fit- 
iKòteea  modenese  (  II.  49  ) ,  eranvi  ancora  le  Considerazioni  e 
'^i»>mzioni  fatte  da  Gismondo  Coccapani  Pittore  fiorentino  di 
Wtóione  Lombarda  sopra  il  luogo  e  chiesa  di  S.  Fiorenzo  in 
fiwenza  con   la  pianta  di  detta  chiesa  in  disegno,  libro  in 


(1)  Articolo  d«l   Co.   Gio.  Francesco  Ferrari   Moreni  nel  Messaggiere  di  Modena 
Kmm  S95. 

(2)  Notizie  dei  professori  del  disegno  XI,  iOO. 

(3)  ffel  1626  era  Duca  di  Modena  Cesare  e  non  Alfonso. 
-¥)  Biblioteca  modenese  IL  i9.  VI,  8B. 


158 

folio  di  sei  pagine;  trenta  piante  fatte  di  sua  mano  e  con 
segnate  col  suo  sigillo  d'architettura  civile,  di  chiese,  di 
lazzi,  di  giardini  e  d'  altre  fabbriche,  e  tra  queste  un  disM 
col  titolo  :  Pianta  del  regale  Tempio  de'  Serenissimi  di  Tos^ 
cominciato  dal  Sermo  Ferdinando  I  Vanno  4607,  tutta  m 
crostatura  per  di  dentro  va  fatta  di  diaspro.  Inventore  V  F. 
et  Eccelìho  SigS  Don  Giovanni  Medici.  Tre   carte   che  d 
strano,  in  una  la  rotta  del  Lago  vecchio  col  disegno  dei  d.^ 
e  dei  riattamenti  da  farsi,  nelle  altre  il  corso  del  fiume  ^ 
Varie  miscellanee  ed  abbozzi  di  fabbriche  e  disegni  di  piti 
Il  medesimo  Cabassi  ci  dà  pur  notizia  di  una  serie  di  mo 
e  carte  di  Sigismondo  trasportate  da  Firenze  a  Carpi  per 
casione  dell'  eredità  fatta  dai  Coccapani  di  questa  città;  e  soj 
il  quadro  di  S.  Gio.  Battista  sopra  citato;  un  ritratto  di  Si 
smondo  Coccapani  seniore  del  Bronzino;  56  disegni  di  pittui 
9  dimostrazioni  matematiche;  231   disegni  di  architettura 
vile;  125  disegni  di  fortificazione;  51  pensieri  in  penna,  e i 
libro  mss.  di  fortificazione,  forse  il  medesimo   che   perven 
poscia  nelle  mani  del  Cabassi  con  parte  dei  sovraesposti  diseg 

Un  ritratto  di  Sigismondo  Coccapani  cavato  da  quello  e 
dipinse  egli  stesso  nel  36.^  anno  di  sua  vita  fu  inciso  da  B 
nardino  Curti  reggiano.  Questa  ed  altre  notizie  di  Sigismor 
in  appendice  alle  cose  dette  dal  Baldinucci  nella  vita  di  es 
si  possono  vedere  nella  Biblioteca  modenese  del  Tirabos 
(11.  49.  VI.  88). 

Sigismondo  Coccapani  non  dimenticò  mai  di  essere  orioi 
da  Carpi  e  perciò  nel  suo  testamento  fatto  in  Firenze  ai 
di  giugno  del  1640  ingiunse  al  notaro  di  scrivere;  Volens 
Sigismundus  de  Coccapanis  Pictor  et  Arcltitectus  Civis  Flou 
tinus,  natìis  Florentiae  in  Populo  S.  Laurentii,  in  domo  i 
in  Via  Sangali,  filiusque  quondam  Reguli,  Joannis,  Nicoi 
Troili,  Nicolai,  Jacomini,  Gandulphini,  Jacomini,  qui  sum\ 
cognomen  de  Coccapanis  post  annum  i292  cum  antea  cog 
minaretur  de  Martinis,  oriundi  omnes  a  Cat^o  civitate  Dom\ 
Serenissimi  Ducis  Mutinae  ecc. 

Coefain  Carlo  Ufieolò  di  Parigi  intagliatore  e  scrittore 
1715  m.  1790).  Nel  suo  Voyage  d' Italie  {Paris  lombert  I7è 
diede  un  lungo  ragguaglio  delle  principali  opere  d'  arte  da  e 
vedute  ed  esaminate  in  Modena  e  in  Reggio. 

*  Codo^no  (P,  Franec^eo  da)  Minore  osservante 
secolo   Angelo    Zuccotti)   pittore   (n.    14  marzo   1800  ni. 


1»9 

settembre  1843).  Mentre  era  studente  nel  convento  del  suo 
ordine  in  Reggio  ebbe  i  prìncipii  del  disegno  dal  professore 
Prospero  Mingfaetti,  poi  recatosi  a  Roma  intorno  il  1832  colà 
si  perfezionò  nel  magistero  dell'  arte.  Fu  incaricato  di  restau- 
rare le  pitture  della  Basilica  di  S.  Maria  degli  Angeli^  opera- 
aone  da  esso  lodevolmente  compita;  passò  poscia  a  Foligno 
a  restaurare  la  chiesa  dell'  Oratorio;  ma  poco  dopo  aver  posto 
«ano  al  lavoro  finì  improvvisamente  la  vita. 
Alcune  sue  opere  giovanili  conservansi  in  questi  conventi 
t  W  Ordine  dei  Minori  Osservanti.  In  Reggio  nel  refettorio  del 
^  CBoyento  un  panneggiamento  con  Àngioli  ;  un'  altro  consimile 
lelia  chiesa  di  Sassuolo;  una  Concezione  di  mezza  figura  e 
il' altro  quadretto  in  Carpi;  due  quadri  in  Modena  presso  il 
k  S/  Francesco  Ferrari.  Sono  similmente  di  luì  nel  Convento 
i  Reggio  parecchi  disegni  e  un  quadretto  in  olio  coi  ritratti 
4  Mons.  Fra  Bernardino  Panzacchi  Vescovo  di  Terracina  e  del 
K  Gio.  Battista  Rìgnani  di  Àrceto  segretario  del  Panzacchi; 
vipera  eseguita  in  Roma  (i). 

*  Cog^orano  Claudio  parmigiano  ingegnere  (viv.  1603). 
ìd  occasione  delle  ostilità  insorte  in  Garfagnana  tra  lucchesi 
e  modenesi  Tanno  1603,  fu  il  Cogorano  spedito  dal  Granduca 
(fi  Toscana  ai  servigi  del  quale  allora  trovavasi,  al  Marchese 
^lito  Bentivoglio  comandante  le  milizie  modenesi  in  quella 
fi^vìncia  per  prestargli  1'  opera  sua.  Egli  si  adoperò  colà  assai 
in  materia  di  fortificazioni  in  unione  a  Paolo  Pasi  carpigiano 
B  ingegnere  ducale  (2). 

Coli  Gioi^anni  lucchese  pittore  (n.  1636  m.  1681)  <  11 
ftaca  di  Modena  dopo  aver  veduto  parecchie  volte  lavorare 
i  ine  professori  lucchesi  (3),  ne  fece  richiesta  per  dipinger 
ine  stanze  in  un  suo  nuovo  palazzo  di  delizie,  esibendo  loro 
l'abitazione,  la  tavola  de' suoi  Gentiluomini,  tutte  le  spese 
rtve  della  pittura,  e  scudi  venticinque  al  mese;  ma  ne  fu  in 
convenevoli  termini  ringraziato  da  essi  (4). 

*  CollevatI  Cesare  ferrarese  ricamatore  (viv.  1595, 
'622  )  da  Ferrara  si  tramutò  in  Modena  con  gli  Estensi  nel 


(\)  Queste  notizie  mi  furono  trasmesse  dal  P.  Antonio  da  Conto  M.  0. 

(2)  Carli  Storia  di  Garfagnana  mss.  nelP  Estense. 

(3)  11  Coli  e  Filippo  Ghepardi  che  lavoravano  in  Venezia. 

(4)  Memorie  e  documenti  per  aervive  alla  istoria  (hi  Dti-cafo  di  Lfieca,   Ivi  Ber- 
*»  I8«  r.  I7W.  j).  455. 


160 

servizio  dei  quali  conlinaò  ad  operare  finche  visse.  Lo  Spa 
Cini  nomina  un  altro  Collevati  di  nome  Maurelio  egualmen 
ferrarese  e  ricamatore.  Nel  Necrologio  modenese  al  22  lu0 
1600  registrasi  la  morte  di  M.^  Nicola  Morandi  moglie  di  1 
Cesare  Collevati  ricamatore  del  serenissimo  di  Modena. 

*  Colomb  de  Vane!  AntiMoio  francese  pittore  (  tì 
1765)  probabilmente  venuto  di  Francia  al  servigio  militai 
di  Francesco  111  Duca  di  Modena,  trovandolo  qualificato  p 
Capitano.  Stabilito  il  domicilio  in  Carpi  vi  dimorò  non  peci 
anni,  e  nella  casa  di  sua  ragione  ornò  di  affreschi  le  soffi! 
di  due  stanze^  e  la  facciata  della  medesima,  opere  delle  qm 
più  non  rimane  alcuna  traccia.  Non  altro  di  lui  rimane  ci 
un  quadro  di  Gesù  Crocifisso  in  un'  altare  della  chiesa  i 
S.  Francesco  di  quella  città.  Il  Colomb  fornì  ancora  il  disc^ 
della  statua  dell'  Addolorata  di  Jacopo  Bordenans  inciso  di 
P.  Gio.  Carlo  Ceva  come  ho  avvertito  più*  sopra  (1). 

Colonna  Ang;lol  Mlebele  comasco  pittore  (n.  160 
m.  1687).  Per  dire  convenientemente  deUa  dimora  e  M 
opere  fatte  in  Modena  da  questo  esimio  pittore  frescante,  : 
non  trovo  miglior  espediente  del  riprodurre  il  lungo  e  diligen 
ragguaglio  che  ne  dà  il  Crespi  (2)  aggiugnendovi  quelle  ana 
tazìòni  che  da  altre  fonti  raccolte  serviranno  ad  emendare 
a  perfezionare  il  ragguaglio  precitato.  Scrive  dunque  il  Cresp 
che  cessato  ogni  timore  di  contagio  (3),  «  fu  il  Colonna  eo9 
dotto  a  Modena  dal  Curti  (4)  per  dipingervi  a  quel  Sovrano  C 
una  privata  Capella  in  Corte  ed  uno  sfondato  nella  volta  d' ni 
camera,  nella  quale  dipinse  un  Giove,  che  tanto  fu  gradi 
da  quel  Principe,  onde  sempre  di  lui  tenne  gran  conto.  1 
nel  mentre  eh'  era  per  porre  mano  alla  Cappella  cadde  inft 
mo,  e  talmente,  che  fu  necessitato  a  trasportarsi  a  Bologi 
dove  dopo  due  mesi  di  pericolosa  infermità  restò  per  ma 
anni  cagionevole,  ed  infermiccio,  né  potè  perfettamente  ris 
nare,  che  dopo  il  corso  d'anni  dodici  né  dirsi  stabilmen 
forte  e  robusto  (6). 

(1)  Notizia  comunicatami  da  D.  Paolo  Guaitoli. 

(2)  Vite  de'  pittori  bolognesi  p.  31  e  seguenti. 

(5)  II  contagio  cessò  in  Modena  il  15  novembre  1650. 

(i)  Girolamo  Curti   detto  il  Dentone  il  ristauratore  della  pittura   di  quadrati 
unito  col  Colonna  in  società  artistica. 
(5)  Francesco  I. 
(G)  Narra  il  Malvasia  clic  il  Duca  secondando  il  desiderio  del  (!olonna  di  cs.<i 


161 

Benché  però  cosi  debole  ed  estenuato,  non  cessò  mai  dall' 
rodare  operando,  sicché  in  tale  stato  diede  principio  alla  pic- 
eoia  Sala  de'  Signori  Conti  rimpetto  alla  chiesa  di  S.  Gregorio 
e  a  quella  de'  Signori  Lucattelli.  Aveva  in  questo  mentre:  il 
Curti  in  difetto  del  Colonna,  chiamato  a  Modena  Lucio  Mas- 
sari (1)  scolare  di  Guido  Reni,  per  figurista,  ne'  lavori  per 
qael  Sovrano,  cui  non  piacénido  né  la  maniera,  né  la  lentezza 
èA  Massari,  cercava  sempre  novelle  della  salute  del  Colonna, 
e  sentitosi  dire  una  volta ,  eh'  egli  si  era  finalmente  rimesso 
ia  buono  stato,  se  non  in  perfetto  dì  salute,  e  che  attualmente 
kvorava  in  casa  Lucattelli,  scrisse  il  Principe  al  Conte  Àriosti 
lerché  procurasse  di  far  ritornare  a  Modena  il  Colonna;  ma 
faesti  che  per  la  incorsavi  mortale  infermità  né  pur  voleva 
.|B&tir  a  nominar  Modena,  alle  replicate  instanze  stette  sempre 
pstroso,  e  negativo,  ma  poi  alla  perfine  cedette,  é  vi  andò  colla 
Scurezza  di  doversi  presto  sbrigare  dal  lavoro,  per  cui  veniva 
iamato  (2).  Costà  giunto  con  piacer  del  Sovrano  e  del  Curti^ 
quale  per  rispetto  al  Massari  (accreditato  maestro)  non  ar- 
a  alle  volte  pusillanime  e  timido,  dire  quello,  che  ad  altri 
ibbe  forse  detto,  intomo  a  certi  punti  di  prospettiva,  il 
ilonna  colla  sua  solita  rispettosa  insieme,  e  franca  libertà  si 
ad  accomodare  con  buona  maniera  e  dotti  ripieghi  alcune 
,  e  a  terminare  alcune  altre,  e  facilitare  le  operazioni,  e 
no  a  prendersi  la  briga  di  rifare  di  notte  tempo  alcuni 
ì,  con  somma  soddisfazione  del  Principe  Niccolò  d' Este  (3) 
[forando  tutti  per  certa  barriera,  o  torneo,  per  un  teatro 
fo,  per  alcune  macchine  e  simiU)  che  nello  scorgere  la 
(tal  premura,  la  sua  puntualità,  la  sua  velocità  insieme  e  de- 
tona, lodolto  in  estremo,  e  generosamente  spesso  lo  regalò. 
[ì  Srièvasi  esercitare  in  tanto  quel  Duca  Estense  in  quelli  eser- 
p  >DB  cavallereschi ,  che  dovevansi  poi  nel  giorno  solenne  della 
fato  presentare  al  pubblico,  e  però  andava  di  tempo  in  tempo 

kttporUto  a  Bologna,  n  fattogli  a  tal*  effetto  allestire  una  ben  comoda  lettiera,  il  fé 
"rvire,  ed  accompagnare  sino  a  casa  sua  per  un  aju  tante  di  camera  ed  un  pala- 
terc  II. 

(1)  Vedasi  all'  articdo  Massari. 

(2)  Lo  Spaccini  nella  sua  cronaca  al  2  agosto  1631  nota:  //  Conte  Ariosti  ha  fatto 
•«tre  ad  instanza  di  S,  A.  certi  Pittori  Bolognesi  che  dipingono  Prospettiva,  e  ha 
Mo  «J  c/ic  al  Lana  che  dipingeva  il  Gabinetto  della  Ikichessa  si  dia  di  bianco  a 
ftllo  wea  fatto. 

(3)  Zio  del  Duca. 

11 


162 

guardando  se  il  Colonna  lo  rimirava,  e  se  gli  si  facesse  eono- 
scere;  ma  questi  timido  e  bramoso  di  sbrigarsi  il  più  solled- 
tlimente   che   potesse,  badava   al   fatto  suo,  fingendo  di  non 
sapere,  che  il  Duca  vi  fosse;  e  però  quanto  più  poteva  face- 
vasi  piccolo,  e  nascondevasi  or  dietro  a  un  pezzo  di  teloiie 
dipinto,  ed  ora  dietro  a  qualch'  altro  attrezzo  per  non  esse^ 
4al  Duca  conosciuto  ;  lo  che  più  volte  da  quel  Principe  ossf»*  \ 
vato,  fattosegli  innanzi   egli   stesso  air  impensata   un   giomoi  * 
chiamoUo  per  nome.   Ebbero   allora   a   cadere   di   mano  e  b  ^ 
scodelle  ed  i  pennelli  al  povero  sbigottito   Colonna,   il  quale, 
tosto  alzandosi  s'  inchinò  e  gli  rendè  grazie  di  tanta  sua  d«r 
gnazione,  indi  rallegratosi  seco  il  Duca  della  sua  ricuperati 
salute,  e  del  suo  ritorno  in  Modena,  e  rinnovatagli  la  rimeii* 
branza  del  Giove,  anni  addietro  da  lui  dipinto,  richiesdo  « 
rimanere  voluto  avesse  al  suo  servizio;  ma  se  ne  dispensò  8 
Colonna,  allegando  la  sua  poca  salute,  la  quale  non  perm^ 
teagli   d*  intraprendere   lavori   grandiosi,  né  di  star  fuori  in 
quel  clima,  >cbe  gli  era  cotanto  salubre;  lo  che  ancora  costAiif 
temente  replicò  al  Curti,  che  di  bel  nuovo  e  a  nome  di  q^flì 
Principe  soUecitavalo  a  prenderne  il  servigio,  e  cosi  conosein;  ^ 
tasi  vana  qualunque  opera,  finito  il  suo  lavoro,  per  cui  ij ^ 
era  colà  portato,  si  tornò  in  Bologna.  Poco  però  potè  egli  m^^ 
dere  di  tal  sua  bramata  dimora,  poiché  non  era  né  pure  ^i 
termine  totale  della  suddetta  sala  de'  Signori  Conti,  tutta  dipi9|||^ 
con  tutti  i  fregi  istoriati  a  quadri,  quando  si  vide  a  lui  veniiì|'ji 
il  Curti,  non  già  in  aria  di  pregarlo,  e  disporlo,  ma  bensì if;*; 
comandargli  da  parte  del  Duca,  di  seco  portarsi  novellameli  ^ 
a  Modena.  Vedutosi  allora  costretto  di  andarvi,  pregò  il  Curti|. / 
che   volesse   prestargli   ajuto   nel   compimento  della  suddetti  *" 
sala,  lo  che  fece  quegli,  come  ne  tenea  Y  ordine,  ed  in  oUo 
giorni  restò  compita.  PregoUo  altresì  a  dargli  mano  in  quella  x 
del  Lucattelli,  giacché. la  sola  quadratura  far  vi  doveva,  equi 
pure  insieme  la  cominciarono,  indi  se  ne  partirono.  Colà  giunti,:- 
fu  impiegato  il  Colonna  a  dipingere  una  Galleria  per  il  Duca  (l)i  f 
che  appariva  tutta  coperta  di  quadri  storiati,  sicché  poca  qutr^^ 
dratura   rimanendo  per  il  Curti ,   fu   questi    intanto  messo  •  ;^ 
dipingere  tutto  1'  oratorio  di  S.  Carlo;  nel  qual  tempo  caduto ), 


(1)  Dì  queste  pitture  fatte  nel  Palazzo  Ducale  nessuna  rimane.  Dai  libri  del^A^  ; 
chivio  estense  risulta  essere  stato  soddisfatto  il  Colonna  per  le  istorie  e  le  Ggure  ope*  ■ 
rate  nella  Galleria. 


1G3 

il  Curii  malato  di  malattia  mortale,  fu  a  Bologna  portato,  dove 
A  morì  (1),  e  però  rimase  solo  il  Colonna  a  dar  compimento 
all'  uno,  e  all'  altro  lavoro.  Ridusse  alla  total  perfezione  la 
pileria,  ma  per  quello  che  risguarda  1'  oratorio  suddetto,  non 
vi  fece  che  le  sole  figure  nello  sfondato  della  volta,  recinto 
daOa  quadratura  del  Curti,  poiché  per  qualunque  instanza 
dipingere  non  volle  il  rimanente  delle  muraglie  a  cagione 
degli  impegni  prima  contratti  nella  sua  patria  (2)  » .  Andò  poscia 
il  Colonna  a  Bologna  e  a  Firenze  donde  ritornò  a  Bologna; 
«  ma  presto  gli  convenne  per  pressanti  autorevoli  impegni  ripor- 
tarsi a  Modena  e  finire  tutto  1'  oratorio  di  S.  Carlo  (3),  e  di- 
pingere una  camera  nel  palazzo  del  Duca  in  meno  d' un  mese, 
e  prima  cioè  che  vi  giungesse  la  Duchessa  di  Parma  sua  spo- 
ai  (4);  per  il  che  fare,  oltre  il  Mitelli,  seco  condusse  anche 

il  Paderna,  onde  il  tutto  compito,  ritornò  a  Bologna 

[  Finite  colà  (  in  Firenze  )  le  loro  operazioni ,  non  mai  scorde- 
vole la  Corte  di  Modena  del  valore  del  nostro  Colonna,  fecegli 
iitendere  il  suo  desiderio,  perchè  col  suo  compagno  alcune 
eose  volesse  andare  a  dipinger  nel  suo  delizioso  Ducal  Palazzo 
é*  Sassuolo.  Sicché  eccolo  di  bel  nuovo  a  Modena  col  Mitelli, 
e  nel  fermarsi  colà  alcun  poco ,  dipinse  tutto  1'  ornato  nella 
[prima  cappella  della  chiesa  di  S.  Vincenzo  de'  Teatini,  dipin- 
imdovi  anche  nella  volta  il  Santo  portato  dagli  Angeli  in 
Odo,  riserbandosi  nel  suo  ritorno  di  ritoccare  le  mura  late- 
lali,  non  del  tutto  compite,  la  qual  cappella,  perchè  dipinta, 
t  non  incrostata  di  marmi  come  la  sua  compagna  (5),  e  come 
^i  Religiosi  avrebbono  voluto,  quantunque  si  meritasse 
V  applauso  di  tutti,  non  ebbe  però  1'  applauso  de'  frati,  li  quali 
non  mtendendo  di  pittura,  e  solo   riguardando   al   lustro   de' 

(i)  Morì  nella  fine  del  1632. 

(2)  L*  Oratorio  detto  fu  dipinto  ad  istanza  di  Pier  Giovanni  Ingoni  n  al  quale 
lirofessaYft  (  il  Gcrfoona  )  tali  e  tanti  obblighi,  che  solea  dire,  che  se  gli  avesse  coman- 
dato r  atterrare  la  propria  casa,  non  che  sospender  quel  lavoro,  non  gli  lo  avrebbe 
npoto  negare  n  Malvasia  II.  i02. 

(3)  Nota  il  LazzarelU  che  la  cupola  di  S.  Carlo  rotondo  fu  dipinta  dal  mezzo  in 
m  dal  Gurti  e  dal  Massari,  dal  mezzo  in  giù  dal  Colonna  e  dal  Mitelli.  E  il  Pagani 
attribuisce  al  Colonna  la  medaglia  di  mezzo  che  rappresenta  S.  Carlo  portato  in  Cielo 
dagli  angeli,  e  1'  architettura  e  gli  ornati  nei  muri  dal  fregio  della  cupola  al  piano, 
r  oratorio  fu  profanato,  ma  la  pittura  sussìste. 

(i)  Nel  1631  Maria  Farnese  si  sposò  al  Duca  Francesco  1. 

(5)  L*  ornamento  dì  marmi  in  quella  cappella  è  opera  di  Prospero  Pacchioni 
scultore  reggiano  (  Spaccini  ). 


i64 

marmi,  si  lamentarono,  perchè  il  padrone  V  avesse  fatta:  dipin- 
gere, e  non  incrostare;  quando  il  benefattóre  dell' altra  cap* 
pella  di  rincontro,  dolevasi  di  se  stesso,'  per  èssere  stato  troppo 
corrivo  a  fare  una  spesa  ragguardevole  nell*  incrostarla^  e  che 
non  riusciva  si  vaga,  e  cosi  bella,  come  questa  era  rinscìta; 
lo  che  fu  c^igione,  che  il  Colonpa  non  volesse  più  ritoccarla 
m\  suo  ritomo  per  qualunque  impegno,  anche  in  vista  di  un 
rispettabile  onorario;  né  meno  volesse  dipingere  un' altra  cajj* 
pella  propostagli  in  quella  chiesa,  determinato  dì  non  volérb 
più;  colà  porre  una  pennellata  (1)*  Passarono  dùnque  i  nostri 
professori  a  Sassuolo,  e  fu  nel  1646,  e  vi  dipinsero  da  cimH 
a  fondò  tutto  quel  maestoso  cortile  nel  palazzo,  indi  a  capa 
le  scale  una  grandiosa  prospettiva:  e  poi  la  vasta  sala,  e  vi 
avrebbero  anche  dipinta  la  galleria,  per  là  quale  avevano  già 
fatti  i  cartoni,  ma  natovi  qualche  discrepanza  ne'  prezzi,  piti 
non  vollero  proseguire  a  lavorarvi,  ritornando  in  Bologna, ié 
colà  mandando  Baldassar   Bianchi    genero   del   Mitelli ,   bravo 
quadraturista,  e  Giacomo  Monti  figurista  per  servire  quel  PriBH 
cipe  ecc.  »  (2).  Finqui  il  Crespi,  al  quale  è  da  aggiugnere  corno 
il  Colonna  ritornasse  a  Modena  nel   1647  per  accompagnarvf  - 
il  Guercino  come  già  si  disse.  E  due  altre  notabili  opere  sow  - 
pure  da  aggiugnersi  alle  già  accennate  dal  medesimo  autore,  * 
La  priffia  è  la  sagrestia  nella  chiesa  del  Carmine  dove  ndK* 
vòlta  della  piccola  cappella  e  laterali  di  essa  «  sono  espresse  f- 
alcune  gloriose  azioni  di  S.  Angelo,  come  anche  il  di .  sotto -in  !ii 
su  sono  opere  del  Colonna,  e  T  architettura,  ed  ornati  sondi» 
del  Mitelli  ambi  celebri  pittori,  come  sono  dei  detti  due  valenti  > 
Maestri  Bolognesi  la  volta  della  Sagrestia,  ove  in  aere  Elia  SQ  i 
V  infocato  carro,  ed  Eliseo  suo  discepolo  sorpreso   gli  Ti  tiene  : 
il  mantello  (  Pagani  )  »  (3).  La  descritta  pittura  esiste  ben  con-  x 

(1)  Esiste  ancora  questo  dipinto  che  móstra  S.  Gaetano  portato   in  cielo  dfli|^ 
angeli.  Gli  ornati  e  la  quadratura  dice  il  Pagani,  essere  del  Mitelli^  '  '  ' 

(2)  Le  pitture  a  fresco  operate  dal  Colonna  e  dal  Mitrili  nel  Palazzo  di  SassQdlV  ^ 
sussistono  ancora  meno  quelle  nel  cortile  quasi  àfTattò  perdute.  Esse  sono  minuta-  )■ 
mente  descrìtte  nella  Sposizione  delle  PÌttute  in  muro  del  Ducale  Palazio  di  Sàssuol&'i  [^ 
e  dai  libri  de' conti  dell'Archivio  estense  si  ricava  che  di  queste  pitture  condotta 
negli  anni  Ì6i5  e  1646  conseguì  il  Colonna  più  di  mille  zeechini.  Lo  Scannelli  che  vide 
queste  opere  appena  compiute,  nota  che  n  il  piano  della  scala,  e  sala  sono  al  certo  : 
le  migliori  ofièrationi  e*  habbiano  dipinto  w  (  Microcosmo  IL  569  ).  j 

'*'    (5)  Lo  Spaccini  nota  sotto  il  15  novembre  1652  che  detta  sagristia  si  dipingeva   , 
dal  Curti.  Ma  siccome  questi  morì  poco  appresso,  così  è  probabile   che  quel   pittore 
a])penu  potesse  darvi  principio,  lasciando  compirla  al  Colonna  e  al  Milelli. 


165 

errata.  L'  altra  opera  fu  la  dipintura  della  volta  della  chiesa 
i  S.  Sebastiano  in  Modena  eseguita  in  compagnia  del  MiteUi^ 
spese  del  Duca  Alfonso  IV,  che  volle  con  questo  gratificare 
d  Confraternita  della  cessione  fattagli  del  famoso  quadrò  del 
).  Sebastiano  di  Antonio  Allegri  (  Lazzarelli  ).  Di  questa,  pittura 
»ggi  perduta  trovasi  fatta  menzione  anche  dal  Passeri  (  Vite 
W pittori  eec  p.  270).  (t)^  Anche  il  Rocca  (2)  asserisce  essere 
ipera  del  Mitelli  e  del  Colonna  41  chiaroscuro  e  gli  ornati  di 
ma  cappella  attìgua  alla  chiesa  di  S.  Pròspero  in  Reggio;  ma 
lell' annunciare  che  questa  cappella  fu  edificata  nel  1700  e 
)erò  parecchi  anni  dopo .  la  morte  di  quei  due  professori, 
;gli  toglie  ogni .  fede  alla  sua  asserzione^ 

*  Como  (  Albertino  e .  Giliolo  da  )  muratori  (  vìv. 
1332).  Esiste  presso  di.  me  là  copia  di  un' istrumento  di  eon- 
Eessione  fatta  da  Albertino  del  fu  Jacopo  e  da  Giliolo  del  fu 
Ambrogio  da  Como  maestri  muratori  {magistros  muri  ).a  Fran- 
cesco di  Guglielmo  da  Bologna  della  Cappella  di  S.  Maria,  de' 
Haradelli  in  nome  di  Jacopino  Rangoni,  di  lire  27  e  soldi  16 
per  mercede  di  27  pertiche  e  mézza  di  muro  da  essi  costrutto 
nel  Castello  di  Castelvetro.  L' atto  fu  stipulato  nell'  anno  1 352 
bl  notare  bolognese .  Giovanni  del  fu  Bernardo  Calderari. 

Conti  Vineenzo'  bolognese  pittore  (  op.  1763,  1787) 
lipinse  le  scene  del  Teatro. di  Modena  nel  1786,  nel  1787  eccL. 

*  CToppo  Fra  Giovanni  prussiano  minor  ossòrvante, 
adligrafo  miniatore  (  op.  1456,  1465).  Il  P.  Flaminio  da 
arma  (3)  descrivendo  il  Convento  e  la  chiesa  dei  Minori  os" 
srvanti  di  S.  Francesco  della  Mirandola  notava  che  il  Coro 

è  nobilmente  provveduto  di  grandiosi  Libri  in  pergamena 
ii  ^nsì  valore,  li  quali  nella  maggior  parte  furono  eccellente- 
nente  scritti  é  segnati,  e  con  finissime  miniature  in  oro  ar- 
icchiti  dal  P.  F.  Giovanni  da  Prussia  1'  anno  1465  com'  è 
lotato  nei  libri  stessi  » .  Undici,  se  non  erro,  sonò  i  libri  co- 
ali  che  ancor  si  conservano  nel  Convento  di  S.  Francesco 
ottratti  alle  rapine  gallo -italiche  della  fine  del  secolo  scorso-, 
inque  dei  quali  appartengono  indubbiamente  al  detto  frate 
vendo   egli   a  ciascuno  di   essi  apposto  il  nome  e  la  data. 


(i)  Quella  chiesa  più  non  esista. 

(2)  Nuovo  diario  sacro  Reggiano  per  V  anno  1826  p,  99.  ^ 

(3)  Memorie  storiche  dell*  Osservante  Provincia  di  Bologna,  Parma  Eredi  Monti 
40  T.  //.  p.  -31. 


16G 

Essi  non  contengono  miniature  ma  semplici  fregi  alle  lettere 
iniziali  eseguiti  rozzamente  con  colori  dozzinali  e  privi  aCTatto 
di  queir  apparenza  di  ricchezza  che  vi  scopri  il  P.  Flaminio. 
Tre  di  quelli  portano  la  data  del  1465,  i  due  altri  la  data  dd 
1464;  e  a  uno  di  questi  il  Frate  aggiunse  il  proprio  cognome 
in  questa  forma  :  Hoc  volumen  scripsit  frater  lohlss  coppo  (sto) 
de  Prussia  anno  Dni  So  ecce.  l.  x.  iSl  Altri  libri  in  pergamena 
con  finissime  miniature  del  detto  autore  scritti  V  anno^  1458, 
cita  il  P.  Flaminio  (1)  come  esistenti  nel  convento  dell'  ÀQ-: 
nunziata  di  Parma;  altri  nel  convento  di  S.  Spirito  di  Reggio 
con  le  date  del  1458  e  del  1459.  Finalmente  non  sono  da 
intralasciarsi  i  libri  corali  di  S.  Nicolò  di  Carpi  che  ancora 
si  conservano,  due  dei  quali  portano  nel  fine  la  data  dell'  anno 
1456  e  il  nome  di  Fra  Giovanni.  Hanno  essi  le  iniziali  vagar 
mente  miniate,  e  alcuni  soltanto  il  frontespizio  contornato  di 
fregi  e  per  entro  ove  ricorrono  le  principali  festività,  istorie 
di  una  o  più  figure  pregevoli  se  non  per  disegno,  per  viva- 
cità e  splendidezza  di  colorì.  Resta  poi  a  decidere  se  questo 
frate  calligrafo  sia  1'  autore  delle  miniature  e  dei  fregi  inter- 
polati nei  libri  da  esso  vergati. 

Più  pregevoli  assai  de'  precedenti  sono  due  altri  libri  co- 
rali e  un  offlziuolo  che  si  serbano  nel  sopraddetto  Convento 
di  S.  Francesco  della  Mirandola.  11  primo  di  essi  segnato  A 
porta  il  nome  dello  scrittore  e  probabile  miniatore  Fra  Stefano 
de'Marciani  di  Cremona,  la  data  del  21  febbraio  1442  eia 
notizia  eh'  esso  libro  fu  fatto  per  la  chiesa  di  S.  Gabriele  , 
presso  Cremona  L'  altro  è  un  piccolo  Diurno  scritto  nel  1477 
per  mano  di  un  Don  Sebastiano  monaco  del  monastero  di  S. 
Benigno  de  Capitefari  lanuensis.  V  Officinolo  o  Diurno  non 
ha  alcuna  annotazione.  Il  primo  ha  le  iniziali  fregiate  nel 
consueto  stile  di  quella  età  e  messe  ad  oro  stupendamente. 
Le  figure  che  spesse  ricorrono  ai  capoversi  sono  condotte  con 
semplice  stile  ma  con  poca  cura;  molta  espressione  nelle  fiso- 
nomie;  pieghe  infelici;  contorni  secchi  e  taglienti.  Merita  osser- 
vazione e  lode  quella  figura  che  simboleggia  il  concetto  del 
salmo  che  incomincia:  Dixit  insipiens  in  corde  suo  ecc.  Di 
minor  pregio  sono  gli  altri  decorati  pure  di  fregi  e  d'  iniziali 
miniate.  Neil'  ultimo  da  me  accennato  molto  guasto  dalla  umi- 
dità, è  rappresentato  nelle  iniziali  il  Re  David  più  volte  e  in 
variale  attitudini. 

(i)  L.  e,  p.  210,  407. 


167 

CJorlolano  Bartolomeo  bolognese  incisore  (n.  1599  m. 
1676).  Intagliò  la  caduta  dei  Giganti  di  Giulio  Romano  a  chia* 
roscuro  di  tre  tavole  in  quattro  fogli,  nel  primo  dei  quali  in 
alto  trovasi  il  nome  del  Duca  dì  Modena  cui  è  dedicata  V  opera, 
e  l'anno  1658  (1).  Non  so  se  a  lui  o  a  Gio.  Battista  fratello 
suo  debbansì  attribuire  le  seguenti  stampe  che  portano  sotto 
semplicemente  il  nome  Coriolano.  Stampa  rappresentante  il 
Tempo  e  la  Fama  innanzi  al  Conquisto  di  Granata  del  Gra- 
zìani  pubblicato  in  Modena  dal  Soliani  nel  1650.  Altra  della 
Fortuna  innanzi  alle  Poesie  del  Co.  Carlo  Laderchi  Foschera, 
Modena  Soliani  1650.  -  Frontispizio  figurato  delle  Theses  Philo- 
saphicae  difese  da  Gio.  Giacomo  Grimaldi  genovese  convittore 
nel  Collegio  dei  Nobili  dì  Modena  (  Ivi  Cassiani  i632  4.^  )  - 
La  Madonna  del  Rosario  che  si  venera  nel  Duomo  della  Miran- 
dola in  foglio  oblungo. 

Coriolanl  Teresa  bolognese  pittrice  (v.  1670)  fece  per 
Modena  varìi  quadri  e  moltissimi  ritratti  ne'  quali  riuscì  ec- 
cellentemente (2). 

*  Corslea  (Paeomlo  da)  architetto  (viv.  1456,  1471) 
diede  il  disegno  della  Sagrestia  della  Cattedrale  di  Modena  tut- 
tavia esistente.  Questo  Pacomio  fu  erroneamente  denominato 
Pietro  dal  Sillingardì  (3)  e  dal  Vedriani  (4),  e  quest'  ultimo 
errò  ancora  nell' assegnare  all'anno  1479  l'edificazione  di 
detta  sagrestia  che  si  compì  nel  1471.  Pacomio  da  Corsica  fu 
in  Modena  Abbate  del  Monastero  cassincsc  di  S.  Pietro  dal 
1463  al  1468  (5).  Un  rogito  del  2  marzo  1456  presso  di  me 
dà  a  sapere  che  Pacomio  era  anche  in  queir  anno  in  Modena, 
priore  del  detto  Monastero.     . 

Corte  Cesare  genovese  pittore  e  ingegnere  (n.  1550  m. 
e.  1613)  fu  protetto  in  singoiar  modo  dal  Marchese  di  Massa 
Alberico  Cibo  in  grazia  del  quale  potè  introdursi  al  servigio 
di  Ferdinando  I  Granduca  di  Toscana.  Dipinse  poi  di  commis- 
sione lei  nominato  Marchese  una  tavola  di  S.  Maria  Maddalena 
portata  al  cielo  dagli  angeli  per  la  chiesa  di  S.  Francesco  del 


(1)  Bariseli  Le  Peinlre  graveur  T.  XII.  p.  113. 
(3)  Crespi  Vite  ecc.  p,  158. 

(3)  Catalogus  Episcoporum  Matiticìisium.  Mutinae  1606  p.  1:28. 

(4)  HUL  di  Modena  II,  425. 

(5)  Lazzarclii  Informazioìie  dell'  Arr invio  di  S.  Pietro  niss. 


Castelletto,   iielia   quale   ritraile  «lai  naturale  il  committente 
medesimo    1  . 

Cosini  SiUio  di  Fiesc-le  scultore  op.  1529  .  Morto  il 
celebre  Nict^Iù  Capponi  in  Castelnovo  di  Garfaisnana  il  18  otr 
tobre  loiì»  «  fa  manJat*:»  ct:»n  molta  fretta  Silvio  a  formarne 
la  lesta,  fiervhè  p>i  ne  facesse  una  dì  marmo,  siccome  n  a- 
ve\  a  condotta  una  di  cera  bellissima  > .  C»>si  il  Vasari  ^^  T.  Vili. 
I-IS  il  i]uale  fioco  do(H)  a^^iu^e  che.  «  essendogli  mortala 
prima  mobile  in  Pisa,  se  n*  andò  a  Camxri:  e  qui  standosi  a 
lavorare  alcune  cose  prese  un"  altra  donna:  colla  quale  non 
molto  dopo  ?e  n"  andò  a  Genova  ecc.  ^ . 

'  Ce^ta  Carlo  Antonio  e  Michele  milanesi  stuccatori 
viv.  ITOi  .   Nel  detto  anno  ornarono  di  stucchi  la  eappella 
della  B.  V.  del  Pilastro  nella  chiesa  di  S.  Stefano  in  >oveUara, 
per  lo  prezzo  dì  45  Doppie  di  SjKii^na  .  i  - 

Costa  Lorenzo  ferrarese  pittore  •  n.  1460  m.  1535) 
fece  per  1.ì  chiesa  di  S.  Nicolo  di  Carpi  in  una  cappella  eretta 
nel  i5IS  un  quadro  con  S.  Antonio  da  Padova.  S.  Orsola  e 
S.  Catterina  d'  Alessandria,  in  s«xidi sfazione  di  un  voto  di  Al- 
berto Pio  silfio  re  di  Carpi.  In  uno  dei  ra£s:i  della  ruota  sim- 
l»Io  del  martirio  di  S.  Catterina.  il  C«>sta  lasciò  di  se  la  se- 
sniente  menoria:  £.  OMta  f.  />.  /tf.  •  T .  Ouesto  quailro  insieme 
con  la  t:>{»peìl.\  in  cui  stava  collocato  fu  p».>i  veaduto  alla 
feiniidia  Vi^chier:  il  o  a;^>sto  1553  e  1*  atto  della  vendila  ro- 
gato da  G.  B.  Ciarlini  fa  menzione  del  quadro  senza  però  in- 
dicarne r  autore.  In  pro^ress*.^  di  teui^K^  il  dipiato  fu  dai  frali 
levato  di  Chiesa  e  riposto  nell'  abitazione  del  loro  ortolano,  e 
nell:ì  secoii-l.^  liuti  del  secolo  soors-^  fu  ceduto  in  cambio  di 
un  vitello  al  Capitano  Sidsmondo  Gabardi  che  lo  tenne  parecchi 


1    S«?ciriz_    y^.d    W pttitri   -•.•■.'.   ■/•??».; ♦.e*!  /.  t')!.  L*  Sct.v.rn':     SCv'^Su  ìatenm 
■ielli  L-trtr  t  IV.  il»    sCJJi:li  il  n-r-irtr*»  Cesire  •-••;t:  }larv-L"!'.:iij:  il  Vilirio  Corte. 

m 

j    IL  P.  MjJrfz.i:-i  L..I..I  ?.:i  ?'. .t'.i  -jiìcì.  i-',  ..••;(.:■. -f e:,  i^!:"  .ri.::';  i^i  XLaori  Os- 

è  il  porisu  •jriz'i^'i   iti  Mil-rjji.:.  :  £"  '   .!.^ -.    r.**.". 't'   .  ■<?■■.■/■'!    %   V/ft'iieT!*  Ji  mano 
éi  LoriiLT'j   Cv».    ; /  *   >.  t    .":  ':•■  • '.    .'■:  '.■•<■."■.  .-e"     *  -uti::-:   i:  ^.*<i^  >.  Jm:^o  dd 

J'tt/iifiiért    //     Ìk..    C^j*.  .'. 


169 

iDÌ  in  sua  casa,  finche  s' involò  pur  anco  da  quest'  ultimo 
fugio,  né  più  ora  si  sa  dove  si  ritrovi  (1). 

Un'  altro  quadro  del  medesimo  pittore  era  nella  prima  cap- 
tila a  sinistra  della  chiesa  di  S.  Francesco  di  Correggio.  Rap- 
resentava  V  immagine  di  S.  Antonio  abaie  e  portava  la  sc- 
iente inscrizione;  Thadeus  atque  Franciscus  de  Colleonibus 
utrìbus,  atque  conventui  gratias  semper  agentes  (2).  Anche 
[  questo  dipinto  levato  dal  suo  luogo  nel  secolo  scorso  s' ignora 
i  sorte. 

Lorenzo  Costa  fu  maestro  di  Alessandro  da  Carpi  pittore. 

Io  non  so  se  alla  famiglia  di  Lorenzo  Costa  appartenga 
aell'  Annibale  di  cui  si  legge  il  nome  con  la  data  dell'  anno 
SOS  (3)  sotto  un  quadro  della  Madonna  col  Bambino  in  trono 
ai  lati  i  Santi  Bernardino  e  Francesco,  il  quale  intorno  al 
Si 5  fu  posto  in  una  cappella  della  cattedrale  di  Carpi.  La 
vola  rimossa  dal  suo  luogo  nel  1683  si  conserva  ora  in  Mo- 
ma  presso  il  Co.  Ferdinando  Castellani  Tarabini  ministro 
^lle  Finanze.  Il  Rosini  che  ne  die  l'intaglio  la  giudica  «  di 
rme  piuttosto  secche,  non  vivace  di  colorito,  ma  composta 
i  Io  stile  del  secolo  XV  »  (4).  Lo  stesso  autore  reputa  senza 
can  fondamento  questo  Annibale  essere  un  ascendente  di 
imaso  Costa  pittore  di  Sassuolo  vivente  nel  secolo  XVII. 

Crosta  Lforenzo  juniore  mantovano  pittore  (n.  1537  m. 
{83  ).  Da  un'  estratto  di  un  libro  di  amministrazione  del  Co. 
fonso  Gonzaga  di  Novellara  traggo  le  seguenti  partite  che 
sguardano  il  Costa. 

1564  15  Marzo  (in  Roma)  cont.'  aM.""  Lorenzo  Costa  depintor  scudi 
ed  de  oro  per  caparra  de  alcuni  retratti  de  Pontefici  .    .    .    A'  10 

Adi  ultimo  Marzo  a  M.®  Lorenzo  Costa  depintor  altri  scudi  dicci  d' oro 
conto  delii  quadri  de  Papi A'  10 

Alli  27  Aprile  debbe  dar  S.«  Sig.i«  Scudi  X  d' oro  per  tanti  ho  sbur- 
ito  cont.i  a  M.O  Lorenzo  Costa  a  conto  delii  Papi    ....    Ai  10 

Alli  22  Maggio.  A.  M.»  Lorenzo  Costa  depintor  scudi  sei  moneta  a 
)nto  delii  Papi  sono  a  ragion  di  scudi  d'  oro  in  oro     .    A'  5.  6.  25. 

Alli  ultimo  d.o  contati  a  M.»  Lorenzo  depintor  scudi  dieci  moneta  a 
onto  de  papi  sono  de  oro  Scudi  otto  lulii  otto    ....    A'  8.  80. 

(1)  Cabassi  Memorie  degli  artisti  carpigiani  mss. 

(2)  Cronaca  Bulbarini  in  Pungilconi  Memorie  storiche  di  Antonio  Allegri  //.  i5. 

(3)  Anibal  Costa  F,  MCCCCCIIL 

(i)  Storia  della  pittura  italiana  /V.  li 5. 


170 

Alli  21  Zugno  coni.'  a  M.<>  Lorenzo  Costa  depintor  Scudi  dieci  mo- 
neta per  il  fatto  retratto  dello  lUnio  Sro  la  cui  S.^  me  lo  commise 
nel  suo  partir,  et  più  gli  ho  dato  per  resto  delli  pontefici  scudi  uno  d'  oro 
b.  10  che  sono  in  tutto  d'  oro  Scudi  9.  6.  90     ...    A^  9.  6.  90. 

Questi  quadri  furono  portati  a  Novell  ara  nel  1366  dal  pit- 
tore Bagnadore. 

Coypel  IVatale  francese  pittore  (n.  1628  m.  1707)  venne 
nella  fine  dell'anno  1672  in  Italia  ad  occupare  il  posto  di 
Direttore  deir  Accademia  francese  in  Roma.  Forse  a  quel  tempo 
devesi  determinare  il  soggiorno  di  lui  in  Modena,  di  che  fa 
fede  la  copia  a  tempera  da  esso  ritratta  del  quadro  del  Cor- 
reggio già  della  Confraternita  di  S.  Pietro  martire,  che  ora  si 
trova  nella  Galleria  di  Dresda  (1). 

Cozza  Francesco  calabrese  pittore  (n.  1605  m.  1682). 
Narra  il  Pascoli  (2)  che  il  Cozza  nel  viaggio  intrapreso  in 
Lombardia  fece  varie  copie  di  dipinti  che  portò  in  Roma; 
«  e  ne  è  una  quella  che  s'  allogò  in  S.  Salvadore  in  Lauro 
neir  altare  della  cappella  della  Madonna  di  Reggio  che  trasse 
dal  celebre  originale  del  Correggio  ».  Questa  copia  che  anche 
oggidì  si  vede  nella  suddetta  chiesa  non  è  tratta  dal  Correggio, 
ma  dal  Bianchi  detto  il  Bertone  e  da  Lelio  Orsi,  l'uno  colo- 
ritore, r  altro  inventore  della  famosa  effigie  della  Madonna 
della  Chiara. 

*  Cremona  (Gabriele  da)  ingegnere  (viv.  1560)  (3) 
Dal  hbro  dei  partiti  del  Comune  di  Modena  del  1560  sotto  il  6 
dicembre  si  trae  memoria  della  venuta  in  Modena  di  questo 
maestro  e  delle  instanze  per  esso  fatte  al  Comune. 

....  Ms°  Gabriello  vene  in  Conseglio  et  manifestò  alU 
predetti  Signori  la  sua  virtù  di  proveder  che  li  fiumi  non 
f acino  dano,  argenarli,  adrezarli  e  altre  soe  virtùde  corno  in 
ima  scritura  leta  alli  pM  Sf^  per  noi  canzeliere  e  poi  riposta 
in  filze. 

(1)  Rcmy  et  Glomy  Catalogue  raisonné  des  Tahleaux,  sculpture»  ecc,  du  Cabina 
de  feu  M,r  le  Due  de  Tallard.  Paris  Bidet  1756  p,  104. 

(2)  Vite  de*  pittori,  scultori,  architetti  moderni  IL  68. 

(3)  Mi  vien  dubbio  che  questo  Gabriele  da  Cremona  sia  la  stessa  persona  che 
Gabriele  Capra  cremonese  intagliatore  in  legname  nominato  dallo  Zaist.  (  Notizie  sto- 
rielle de'  pittori  scultori  e  architetti  cremonesi,  Cremona  Ricckini  477i  T»  IL  252),  il 
quale  nel  1595  condusse  a  fme  le  sedie  del  Coro  di  S.  Sigismondo  in  Cremona  secondo 
i  patti  convenuti  nel  1590  col  defunto  Domenico  padre  suo. 


171 

Esso  si  offerse  a  detti  S/»-  Di  più  pregò  essi  S/*  a  volerli 
mceder  ch^  possa  tener  occupata  la  sala  della  bonissima  (1) 
er  poter  mostrare  un  suo  castello  che  corh  una  sola  roda  la- 
ora  de  22  mestieri  acciò  che  possa  guadagnare  il  vivere. 
Detti  S/**  gli  concessero  il  luoco  domandato. 
*  Cremona  (  Fra  Oio.  Franeeseo  da  )  intarsiatore  (  op. 
548)  lavorò  nel  1545  i  sedili  e  la  porta  del  Capitolo  annesso 
Uà  chiesa  di  S.  Pietro  in  Modena,  come  s' impara  da  queste 
^le  intagliate  nella  detta  porta:  F.  Joannes  Frandscus  de 
^emona,  MDXXXXV.  Egli  condusse  ancora  le  intarsiature 
iq)ra  una  parte  dei  banchi  della  Sagrestia,  e  per  la  simili  tu- 
della  maniera  si  può  anche  attribuirgli  l' opera  degli  otto 
ìchi  incastrati  in  altrettanti  sedili  del  coro  di  detta  chiesa  (2). 
1548  poi  diede  compimento  ai  lavori  di  tarsia  sul  banco 
riscontro  all'  ingresso  della  Sagrestia,  e  di  quest'  opera  lasciò 
seguente  memoria  con  la  data  del  15  dicembre  1548:  Hoc 

F.  Jo.  Frandscus  Cre.  brevi  absolutuìn  (5). 
Cremoiilnl  o  Zamboni  Oio.  Battista  di  Cento  pittore 
15  .  .  m.  1610).  Della  dimora  e  delle  opere  di  lui  nella 
Idola,  il  Malvasia  (4)  ci  dà  i  seguenti  curiosi  particolari, 
lindi  è  che  come  uomo  presto  e  sbrigativo  fu  più  volte 
Ito  a  prendere  in  occasione  di  teatri  e  di  scene,  di  feste, 
barriere ,  di  giostre ,  di  macchine  e  di  comparse  da'  confi- 
Iti  Principi  di  Lombardia;  ornando  anche  loro  palagi,  fra' 
li  quel  del  Duca  della  Mirandola  facendo  ivi  le  figure  non 
^  ma  la  quadratura,  i  chiaroscuri,  disegnando  anche  opre 
^architettura,  della  quale  era  intelligentissimo  con  soddisfa- 
di   quel  Principe,  che  scemando  1'  affetto  ad  ogn'  altro, 
solo  il  donò  tutto.   V  era  prima  un  tal  Paolo  Zagnoni 
di  quadratura  molto  ordinario,  che  però  per  le  figure 
tolto  seco  il  Morina;  ma  perchè  nel  più  bello  morendo 
Jti,  fu  necessitato  Paolo  provvedersi  di  un  altro  figurista, 
un  lungo  pensare  e  nulla  risolvere,  con  disgusto  mag- 
re di  queir  Altezza,  eh'  anche  dell'  ordinario  oprare  di  costui 
Ih  stucco,  conchiuse  finalmente  nel  far  venire  il  Cremonìni, 


(1)  Gran  sala  nel  Palazzo  del  Comune  che  si  concedeva  ai  commedianti  e  agli 
fOMtori  di  cose  rare  e  peregrine. 

(2)  Vedi  Testi  Gio.  Francesco. 

(3)  Lazzarelli  Informazione  dell*  Archivio  di  S,  Pietro  mss,  P,  IL 
(i)  Felsina  /.  185. 


172 

che  non  si  toslo  fa  giunto,  che  postosi  a  riprendere  pò 
correggere  e  guastare  ciò  eh'  aveva  quegli  fatto,  giunse  a  fi 
desistere,  dandogli  dell'  ignorante  per  la  testa  e  del  goffo,  el 
mandolo  in  presenza  di  queir  Altezza  un  vecchio  porco , 
ignorantaccio ,  e  perciò  necessitandolo  a,  tutto  mortificato 
stupido,  ritirarsi  in  un  canto  piangendo  e  deplorando  un  tar 
torto  fattogli,  e  r  ingratitudine,  sin  che  senti  darsi  dal  Du 
licenza,  offerendosi  di  far  tutto  il  Cremonini,  fin  tirare  i  seg 
con  la  riga,  e  lavorar  co'  spolveri  e  colle  stampe.  Dicono  ci 
poi  se  ne  gloriava,  lasciandosi  intendere  non  solo  averlo  ma 
tificato  a  quel  modo,  e  fatto  parar  via  per  il  buon  servigi 
dì  quel  Ducm,  e  per  proprio  interesse,  non  dovendo  spartii 
in  tal  guisa  con  altri  il  guadagno,  com'  erano  i  patti,  ma  p4 
vendicarsi  altresì  d' un  disgusto  ricevuto  da  Paolo  sin  quarid 
era  egH  ragazzo,  e  stava  con  lui  per  garzone;  ed  era  et 
chiestogli  un  giorno  di  Carnevale  dal  Maestro  imprestito  u 
bel  vestito,  che  s'  era  egli  fatto  di  nuovOs  il  puttello^  per  eoo 
parir  cogli  altri  compagni  sul  Corso  e  farsi  vagheggiare  si  be 
all'ordine,  glie  J'avea  l'indiscreto  Zagnoni  reso  cosi  lordai 
e  sporco  dalle  pioggic  e  dal  lézzo,  che- malaménte  erasene  pi 
potuto  valere;  rinfacciandoglielo  però  allora,  e  raccordane 
glielo,  e  come  dissi,  tanto  mortificandolo,. questo  pover'  mm 
che  tornato  a  Bologna,  né  più  potendosi  racconsolare ,  pòc 
stette  a  porsi  in  un  letto  e  finire  i  travagli  di  questo  mondo  « 
Fin  qui  il  Malvasia,  il  quale  assai  meglio  avrebbe  provveda! 
all'  onore  del  Cremonini  narrandoci  le  opere  da  lui  condoti 
nella  Mirandola  delle  quali  non  ci  è  pervenuto  memoria  i 
traccia,  anziché  quegli  aneddoti  che.  danno  a  vedere  il  mal^vi 
gio  cuore  di  quell'artista*  Due  quadri  da  esso  dipinti  p( 
la  chiesa  dei  Canonici  di  S.  Salvatore  di  detta  città,  l'uno  ce 
un  S.  Agostino ,  1'  altro  con  una  Santa  Maria  Maddalena  soi 
ricordati  dal  Bolognini  Amorini  (1);  ma  abbiamo  veduto  pi 
sopra  che  né  fu  autore.il  Cesi.. 

Crespi  Giuseppe  détto  lo  Spagnuolo  bolognese  pittoi 
(n.  1665  m.  1747)  fóce  un  quadro  deUà  B.  V.  che  porj 
r  abito  religioso  ai  sette  fondatori  dell'  Ordine  dei  serviti  p( 
i  PP.  Serviti  di  Guastalla.  Fu  fatto  a  foggia  di  frontale,  aperi 
nel  mezzo  e  racchiudente  una  Madonna  di  rilievo  coperta  p 
lo  più  da  una  Pietà  dipinta  dallo  stesso.  Quest*  opera  essen( 

(1)  Vite  degli  Artefici  bolognesi  ecc.  P.  HI.  p.  158. 


)l 


173 

stato  malconcia  da'  soldati,  fu   restaurata  dal  suo  autore  ed 

esìste  ancora  al  suo  luogo.  Per  la  chiesa  di  S.  Bartolomeo  in 

Modena  operò  un'  Ancona  ralBgurante  S.  Francesco  Borgia,  S. 

Stanislao  e  S.  Luigi,  accompagnati  da  due  dipinti  laterali  con 

^  &  Francesco  Regis  e  i  tre   martiri   giapponesi,  elie  ancora  si 

vede.  Per  la  medesiilna  città  fece  parimenti  alle  monache  di 

S.  Maria  Maddalena  una  tàvola  grande  della  Visitazione  di  M. 

1.  che  fu  portata  in  Corte  nel  1785  dojk)  la  soppressione  del 

(iBonastero;  e  al  Conte  Tardini  Fattor  Generale  del  Duca  e  pos- 

ttssore  di  una  insigne  galleria  (1),  un  quadro  che  mostrava  Mosè 

«he  libera  le  figlie  del  sacerdote  dei  Madianiti.  Finalmente  per 

li  chiesa  di  Stufiìone  d'ordine  dei  Marchesi  Rangoni  fece  un' 

ftro  quadro  del  Transito  di  S.  Giuseppe  (2).  Oh'  egli  poi  ope- 

\  BÉse  pel  Duca  di  Modena  ci  è  rivelato  dal  Gori  Gandellini  (3) 

j:  i  dorè  scrive   che  Lodovico  Mattioli  incise  i  quadri  che  il 

[•fiespi  fece  pel  Duca.  Il  rame  con  la  Strage  degl'innocenti  inta- 

l^liata  dal  Crespi  da  un  suo  quadro,  fu  dal  medesimo  donato 

ifiiacomò  Borelli  gioielliere  in  Modena  e  amico  suo  (4).   Il 

[Riflgileoni  (5)  riproduce  una  lettera  del  Crespi  a  Nicolò  Ber- 

Moi  di  Correggio  senza  data,  dalla  quale  si  apprende  ch'egli 

%a  lavorando  intorno  un  quadro  di  S.  Francesco  di  Paola 

emessogli  dal  detto  Bergami. 

Fu  il  Crespi,  al  dire  del  Pagani,  maestro  di  Girolamo  Va- 
qUì  pittore  modenese. 

Crespi  Oanonleo  I^uig^  bolognese  pittore  (  n.  .  .  .  m. 
779).  Parecchie  cose  furono  da  esso  dipinte  per  Modena;  un 
Dadro  in  S.  Maria  Maddalena,  un'  ovato  di  S.  Domenico  nella 
[ùesa  di  detto  nome  che  ancor  si  conserva,  quattro  dipinti 
^rali  in  S.  Nicolò  e  due  ancpne  con  varii  santi  per  la  chiesa 
oliiifbana  di  S;  Cataldo  eseguite  1'  anno  1753,  in   una  delle 


(1)  Il  Zanella  nella  Vita  del  Cignani  (Bologna  1722)  dedicata  al  d.^  Co.  Tardini 
eenna  a  questa  Raccolta  che  conteneva  quadri  e  disegni  di  Raffaello  e  sua  scuola, 
ionaroCti,  Tiziano,  Vinci,  Allegri,  Parmigianino,  Cignani  ecc.  Questa  Galleria  passò 
ì  a  Bologna  patria  del  possessore  e  andò  dispersa. 

(2)  Zanotti  Storia  dell*  AccaéL  Clementina  IL  S9.  Crespi  Vite  p,  215.  Lettere  pit- 
iche, Milano  Silvestri  1832  T.  ///.  468. 

(3)  Notizie  Storiche  degli  fntaglicUori.  Siena  Porri  1808  //.  221.  II  detto  autore 
t  tra  gì'  intagli  del  Crespi  il  ritratto  del  P.  Michelangelo  Tamburini  modenese  Ce- 
rale dei  Gesuiti. 

(i)  Lettera  del  Canonico  Luigi  Crespi  al  Bottari  tra  le  Pittoriche  IV.  366. 
(5)  Memorie  istoriche  di  A,  Allegri  III,  6S. 


174 

quali  pose  il  nome  (1).  Dagli  alti  della  Conrraternita  di  S.  Rocco 
di  Carpi  esaminati  dal  S/  D.  Paolo  Guaitoli  si  rileva  che  il 
Crespi  neir  anno  1755  si  offrì  per  dipingere  alla  detta  Gonfira- 
ternita  un  nuovo  quadro  di  S.  Rocco,  lasciando  libertà  alla 
medesima  di  accettare  o  di  rifiutare  il  quadro  allorché  si  tro- 
vasse compito.  Ma  questo  trattato  non  ebbe  seguito,  e  1'  opera 
divisata  fu  poi  commessa  al  Yarotti. 

Crespi  Antonto  bolognese  pittore  (n m.  1781).  È 

opera  di  lui  l'effigie  di  S.  Geminiano  tratta  dal  quadro  dello 
Schedone  nella  cattedrale  di  Modena,  che  sta  innanzi  alla  VìAi 
di  S.  Geminiano  del  D/  Pellegrino  Rossi  {Modena  Torri  i736). 

Creati  Domenleo  detto  il  Passignano  fiorentino  pittore 
(  n.  1558  m.  1638)  colorì  in  concorrenza  del  Pomarancio  il 
quadro  laterale  dell'  Assunzione  di  M.  V.  posto  nella  cappella 
eretta  dal  Cardinal  Toschi  nel  Duomo  di  Reggio.  Fece  pure  un 
quadro  per  la  cappella  dei  Magnanini  nella  chiesa  arcipretale 
di  Panano  in  surrogazione  di  un  altro  quadro  fatto  espressa- 
mente dallo  Schedone  e  che  il  Duca  di  Parma  volle  ritenere 
per  se  (2).  Erano  tre  disegni  di  lui  nella  Galleria  estense:  la 
processione  di  S.  Carlo  Borromeo,  e  Goffredo  medicato  delle 
ferite  ad  aquarello;  un  S.  Pietro  a  lapis  nero. 

Cretl  Donato  cremonese  pittore  (  n.  1671  m.  1749) 
dipinse  al  Conte  di  Novellara  nelle  pareti  di  una  vasta  camera 
del  suo  palazzo  varie  imprese  di  Alessandro  Magno,  e  alconi  |[ 
cammei  a  chiaroscuro  negli  angoli,  aiutato  da  Giuseppe  Carpi 
neir  opera  di  quadratura.  Tanto  si  affaticò  il  Greti  in  questo 
lavoro  che  fu  assai  lodato,  che  ne  infermò,  e  bisognò  condurlo 
a  Bologna,  donde  guarito  tornò  a  Novellara  a  compiere  V  opera 
interrotta;  e  quando  Tebbe  compiuta,  di  nuovo  infermò  e  Ai 
ricondotto  a  Bologna  (3).  Donato  Greti  fu  maestro  di  Antonio 
Consetti  pittor  modenese. 

(1)  Notizie  storiche  della  Madonna  detta  del  Murazzo  ecc.  Modena  Vincenzi  1851 
p,  16,  32.  Que*  due  quadri  sono  detti  di  Luigi  Crispi  che  probabilmente  sarà  il  mede 
Simo  che  Luigi  Crespi. 

(2)  Memorie  Storiche  di  Panano  (  dell'  Ab.  Pedroni  )  Milano  Galeazzi  1811.  Lh 
p,  52.  L*  unico  esemplare  conosciuto  di  questo  libro  del  quale  non  fu  compiuti  it 
stampa,  si  conserva  in  Modena  presso  il  eh.  Co.  Mario  Valdrighi. 

(3)  Zanotti  Storia  dell*  Accademia  Clementina  T.  IL  106.  Da  una  lettera  di  em 
Greti  al  Co.  Nicolò  Fava  scritta  di  Bologna  il  29  novembre  1700  risulta  eh'  egli  fti  io 
quell'  anno  in  Novellara:  Ricevo  una  pregiatissina  lettera  di  K.  S.  in  data  del  ÌS  del 
presente  in  risposta  a  quella  che  già  scrisHÌ  in  Novellara  (  Collezione  Hercolani  )» 


175 

Crivelli  Franeeseo  milanese  pittore  (  viv.  1 540  ).  Da 
m  sonetto  di  Giuliano  Goselìni  (1)  a  lui  indìritto  «  sopra  un 
itratto  di  D.  Ferrante  Gonzaga  »  appare  sebbene  non  chia* 
«mente  eh'  egli  avesse  già  compiuto  un'  opera  cosiffatta. 

Cromer  Cìiullo  detto  il  Croma  ferrarese  pittore  (  n.  1572 
n.  1632  )  ornò  di  pittura  la  cappella  eretta  da  Magnanino 
Vagnanini  nel  1594  nella  chiesa  arcipretale  di  Panano  (2). 

Crays  (Ver)  TiHidoro  olandese  incisore  (  n...  m.  1739  ) 
tttagliò  in  rame  il  disegno  della  Macchina  funeraria  inventata 
fa  eretta  da  Alessandro  Bergamini  architetto  carrarese  per  le 
isequie  di  Carlo  Cibo  Duca  di  Massa.  Il  detto  intaglio  sta  in 
|De  della  Orazione  in  morte  del  medesimo  dettata  da  G.  B. 
^fama  Paleologo  e  pubblicata  in  Lucca  dal  Frediani  nel  1711. 
Corradi  Cav.  Franeeseo  fiorentino  pittore  (  n.  1570 
1661  )  eseguì  per  la  chiesa  di  S.  Vincenzo  di  Modena  il 
kdro  di  S.  Andrea  Avellino  portato  in  cielo  dagli  angioli 
indicato  dal  Lazzarelli  e  dal  Pagani  come  esistente  sopra 
porta  della  chiesa  e  che  oggi  più  non  si  vede.  Fece  pure 
un'  altare  della  chiesa  arcipretale  nella  terra  di  Panano, 
quadro  rappresentante  Gesù  che  disputa  coi  dottori,  per- 
itosi nel  ristauro  di  detto  altare  eseguito  nel  1708  (3). 
Curti  Franeeseo  bolognese  incisore  (  n.  1603  op.  1666  ) 
tiò  in  rame  il  frontispizio  figurato  della  Storia  di  Modena 
Vedriani  (ivi  1666),  e  la  tavola  con  due  figure  che  pre- 
la  Difesa  di  filosofìa  di  Gio.  Maffei  mirandolese  stampata 
ifiologna  nel  1666  e  dedicata  al  Duca  Alessandro  II  Pico. 
>  Corti  Girolamo  detto  il  Dentone  bolognese  (4)  pittore 
^?i.  e.  1576  m.  1632).  La  vita  artistica  del  Curti  è  tanto 
iMpunta  a  quella  del  Colonna,  che  nel  parlare  del  primo  si 
è  fià  accennato  tutto  ciò  che  del  Curti  importava  sapersi.  Ag- 
tiognerò  soltanto,  che  dai  libri  di  spese  nell'Archivio  estense 
ìsulta  essere  stati  pagati  nel  1631  il  Curti  e  Lucio  Massari 
Qsieme  per  certe  pitture  fatte  non  dicesi  in  qual  luogo;  e  nel 
632  pagato  il  solo  Curti  per  pitture  eseguite  nella  Galleria 


(1)  Rime.   Venezia  Franceschi  1588  P.  //.  208. 

(2)  Memorie  Storiche  di  Panano  p,  52. 

(3)  Memorie  storiche  di  Panano  L,  L  p,  51. 

(4)  Il  Curti  fu  oriondo  reggiano,  perchè  come  si  afferma  anche  dal  Malvasia,  reg- 
n'  era  il  padre  il  quale  per  isperanza  di  guadagno  stabilitosi  in  Bologna  vi  ebbe 

Mto  figlio  che  perciò  fu  detto  bolognese    Tiraboschi  Bib.  Mod,  7.  V/*  404  ). 


176 

e  nella  Cappella  dì  Corte.  Racconla  il  Malvasia  .ebe<  il  Duca 
Franceseo  era  sì  fervido  ammiratore  della  maaiera  di  dipinger 
del  Curti ,  che  passava  intere  ore  a  vederlo  lavorare.  NeUt 
cronaca  Spaceim  trovansi  curiosi  ragguagli  delle  opere  dd 
Ciirti  in  Modena,  nei  quali  ragguagli  è  da  notare  noa  trovarsi 
mai.  nominato  il  Colonna.  Io  li  produco  qui  ai  correzione  e  a 
spiegazione  delle  parole  del  Malvasia  e  del  Crespi.  .1 

1632  17  aprile.  //  Dentane  Bolognese  Pittar  da  Prosp^ 
Uva  à:  fatto  Prospettive  nelle  Camere  in  Castello  quando  vteiti 
ià  DìAchessa  di  Parma  lasciò  stare ,  haveva  cominciato  a  deh 
fingere  V  Oratorio  di  S.  Vicenza  et  liavea  hauto  la  capare 
è  andato  a  fare  le  feste  a  casa,  hara  dice  non  vuol  venire-H, 
prima  non  è  pagato  del  tempo  che  à  perso  e  manderà,  la  ct^ 
para  dell'  oratorio.  .1 

;25  agosto.  //  Duca  à  fatto  depingére  certe  Galerie  m  uh 
stello  con  un  camerino  da  eerti  Bolognesi  a  pi^ospetiiva  da  un,.^ 
Dentane,  et  è  di  già  i8  mesi,  et  vi  costano  V-^  ^00  ilmà%, 
ohe  se  pigliava  tutti  questi  dinari  a  far  dipingere  tutti. i^^ 
famosi  pittori  che  sana  oggidì,  faceva  la  più  hellu  raccolta  d|| 
pitture  che  fosse  in  Italia,  v'  è  dentro  una  m^mo  di  sproftki, 
siti,  e  figure  molta  male  intese,  piglia  consiglio  da  ignorané^^ 
interessati  che  non  sanno  se  sono  vivi,  e  fanno  spendere  H 
Principe  malamente  et  è  mal  servito.  lÀ, 

X  J  5.  novembre.  //  Padre  F.  Angelo del  Carmine  ft[ 

fabricare  la  Sacrestia  et  vi  fa  dipingere  u/na  Prospettiva  dal . .  < 
Dentane  Bolognese  nel  meggio  della  volta  et  discosto  dall'  ai- 
tare di   detta    Sagrestia  et  vi  dà  due.   d'  argento  iOO.  Nelf  ; 
Oratorio  de'  Theatini  hanno  scoperta  quella  prospettiva  fattt^  ' 
da  esso  Decitone,  che  se  n'  è  andato  a  casa  amalato  in  lettM 
del  Duca. 

1633  9  gennaio^  È  morta Dentane  pittar  Bolognese 

quel  che  dipinse  l'  Oratorio  di  S.  Vicentio  et  in  Castello. 


D  '1 

i 

Danedi  Gio.  Stefano  detto  Montalta  di  Treviglio  pittorr 
(  n.  1608  m.  1689  ).  Di  lui  0  del  fratello  Giuseppe  era  il  quadro 
con  S.  Antonio  da  Padova  e  il  Bambino  Gesù  passato  dalla 
Gallerìa  estense  a  quella  di  Dresda.  Vedi  Nuvolone  Panflto» 


177 

Dardani  Antonio  bolognese  pittore  (n.  1677  m.  1755) 
dipinse  in   compagnia  dell'  altro   pittor  bolognese  Zanardi  il' 
Teatro  di  Reggio,  il  che  fu  intorno  al  1720  (1). 

Dardani  Paolo  bolognese  pittore  (  n.  1726  m.  1788). 
Vedi  Orlandi  Franeeseo. 

Dattero   Ginseppe   detto   Piceiafuoco  cremonese   inge- 
gnere (  n.  1540  m.  1619  )  (2).  L'Affò  narra  sotto  l'anno  1583 
eome  Ferrante  11  principe  di  Guastalla  «  veduti  i  disegni  di 
Giuseppe  Dataro  detto  Pizzafuoco  Ingegner  Cremonese,  a  norma 
te'  quali  allargar  si  poteva  la  fortificazione,  e  rinchiudere  nel 
f  lecinto  la  Rocca,  ordinò  che  si  desse  mano  a  metterli  in  opera, 
I  eome  si  fece.  Ma  non  parendo  che  sotto  la  direzione  del  Dat- 
?  ìKto  riuscisse  troppo  bene  V  edificio,  fu  questi  congedato  nel 
jj  tS84  con  un  regalo  di  cinquanta  scudi,  incaricandosi  di  questo 
flhvaglio  G.  B.  Clarici  spedito  dal  Duca  di  Terranova  Gover- 
|ittor  di  Milano,  e  poi  Giacopo  Antonio  dalla  Porta  da  Casale, 
t M'indirizzo  de'  quali  il  baloardo  posto  dietro  la  Rocca,  in- 
I  Molato  di  Santa  Maria,  e  V  altro  in  seguito  fu  condotto  a  per- 
ffezione,   togliendosi  alla  Rocca  già  introdotta   nel   recinto,  la 
iioatroscarpa  che  la  cingeva  » . 

Daupliin  Olivier  detto  Monsieur  Oliviei^  francese  pittore 
e  intagliatore  (op.  1659  m.  1693),  nipote  del  Boulanger  e 
da  esso  chiamato  a  Modena  e  introdotto  al  servizio  di  Alfonso  IV 
Baca  di  Modena  nel  1659,  come  appare  dal  seguente  Ordine. 

Alfonso  Duca  di  Modena* 

Li  Fattori  Generali  faranno  porre  a  Bolletta  de'  Salariati  Olivier  Dofin 
per  nostro  Pittore  con  provisione  di  Lire  centocinquanta  al  mese  princi- 
fìando  il  primo  del  corrente.  Di  Camera  li  6  Giugno  1659. 

Alfonso. 

Il  Boulanger  associossi  al  Dauphin  nel  dipingere  il  Palazzo 
di  Sassuolo  dove  questi  fece  i  paesi  nella  Galleria  di  Bacco, 
e  il  quadro  della  presa  di  Mortara  (3).  Continuò  il  Dauphin 
nel  servigio  ducale  durante  la  vita  di  Alfonso  IV;  morto  il 
quale,  la  Duchessa  Laura  reggente  nella  minorità  di  Francesco  II 
1^  diede  licenza  il  1.*^  luglio  1663.  Rimase  non  pertanto  il 
Dauphin  in  Modena  lavorando  assai  di  pitture  per  le  chiese,  e 

(1)  Crespi  op.  cit.  p.  289. 

(S)  Slaria  di  Guastalla  III,  77. 

(3)  O  di  Valenza  (  Pannelli  Desc.  mas,  ) 

12 


178 

d' intaglio  all'  acqua  forte.  Il  Lazzarelli  e  il  Pagani  registra 
oltre  le  pitture  nella  soffitta  della  chiesa  di  S.  Agostino  tuf 
sussistenti,  e  quelle  nella  cupola  della  chiesa  delle  Carmelitf 
Scalze,  nove  o  dieci  pale  da  altare  in  varie  chiese  di  Mode 
delle  quali  la  moderna  Guida  più  altra  non  segna  se  n 
quella  in  S.  Carlo  che  rappresenta  S.  Antonio  -da  Pado^ 
S.  Francesco  di  Sales  e  S.  Vincenzo.  Fece  ancora  le  copie 
due  quadri  delle  menzionate  tavole  di  Bacco  eh'  egli  inviò 
Conte  di  Novellara  accompagnate  dalla  lettera  seguente: 

Invio  air  E.  V.  due  Quadri  delle  favole  di  Bacco  ne'  quali  con  tu 
la  mia  applicazione  ho  procurato  di  fare  apparire  la  ilnezza  della  D 
obbligazione,  e  divotione  verso  V  E.  V.  cosi  piaccia  a  Dio  che  io  ható 
incontrato  il  suo  gusto  e  soddisfatione  in  servirla,  come  senza  risparn 
di  fatica  in  qualunque  altra  occasione  che  Ella  si  degnarà  d'  onorarmi  < 
suoi  comandi  procurare  di  fare,  e  qui  rimettendomi  nel  di  più  al  S.'  I 
dico  Ferrarini,  resto  col  farle  umilissima  riverenza  e  col  rassegnarmi 

Sassuolo  11  Luglio  166S. 

Neil'  intaglio  poi  fece  di  molte  cose  nelle  quali  acquistò  maggi 
credito  che  nelle  opere  di  pittura.  Dai  Carracci  intagliò  air  a 
qua  forte  i  quattro  sottinsù  del  Palazzo  di  Modena,  la  Calate 
la  Flora,  la  Venere  e  il  Plutone,  e  il  quadro  della  Pietà  di  A 
nibale  Carracci  che  era  nella  Galleria  Estense  e  questo,  di 
il  Malvasia,  poco  bene  (1).  Intagliò  ancora  in  rame  i  sedi 
scudi  dipinti  dal  Boulanger  nella  Galleria  del  Palazzo  di  Ss 
suolo.  Morì  il  Dauphin  in  Sassuolo  l'anno  1693  (2). 

Davia  Giuseppe  bolognese  ingegner  militare  (  n : 

1791  ).  Alle  scarse  notizie  che  della  vita  e  delle  opere  dell 
vìa  ci  lasciò  il  Fanluzzi  (3),  posso  aggiugnerne  altre  di  qu 
che  importanza  relative  a  quel  periodo  di  tempo  eh'  egli  ti 
scorse  in  Modena,  nonché  ad  alcune  opere  stampate  e  mai 
scritte  del  medesimo  che  furono  ignote  al  biografo  balogne 
dichiarandomi  per  questa  parte  riconoscente  alle  cortesi  ( 
municazioni  degli  eruditi  Sig.  Marchese  Virgilio  Davìa  e  Gaeta 
Giordani  bolognesi. 

(i)  Una  copia  in  olio  di  questo  dipinto  fatta  dal  Dauphin  era  in  casa  Coccap 

(2)  Virloys  Dictionnaire  II.  502,  nel  quale  è  detto  di  Bologna.  II  Basan  (  Dictionn 
des  Graveurs  Paris  1785.  /.  8i  )  lo  fa  morto  in  Bologna.  Non  so  s^  egli  fosse  pari 
di  quel  Carlo  Dauphin  o  Delfino  francese  che  dipingeva  in  Torino  verso  il  4670. 

(3)  Scrittori  bolognesi  IX.  91. 


179 
'•n     Nacque  il  Marchese  Giuseppe  Davìa  in  Bologna  di  Francesco 


i^ 


e  di  Laura  Bentivoglio,  e  nel  Collegio  di  S.  Francesco  Saverio 
^^i  in  quella  città  applicò  con  ardore  alle  matematiche  sotto  la 
^  iBtóplina  di  Francesco  Vandelli  modenese,  al  quale  egli  finché 
^1  fifflc  si  dimostrò  sempre  gratissimo.  Andò  poscia  a  militare 
wtto  le  insegne  Spagnuole,  ma  disvogliatosi  della  milizia  tornò 
%  tà  favoriti  sludi  delle  matematiche  e  della  militare  architettura, 
■elle  quali  scienze  professò  un  corso  di  lezioni  nella  città  dì 
Trento.  Entrò  poscia  nel  1756  al  servigio  di  Francesco  III 
Duca  di  Modena  dal  quale  fu  dichiarato  Colonello  d'  artiglie- 

(na,  gentiluomo  di  camera,  Generale  nelle  Truppe  e  Ispettore 
,  perale  delle  fortificazioni.  Ma  il  Davìa  non  contento  agli 
E  inori  impartitigli  volle  fare  dimostrazione  di  gratitudine  alla 
f  dttà  che  lo  aveva  ospitato,  aprendo  nella  casa  di  sua  abita- 
rne (1)  una  pubblica  scuola  di  architettura  militare  cui  fu 
^ktoincominciamento  il  1.**  febbraio  dell'anno  1757.  Senonchè 
;  iistituitasi  dal  Duca  nel  1762  una  nuova  cattedra  di  archi- 
Wtura  militare  congiuntamente  ad  una  di  matematiche,,  furono 
entrambe  affidate  al  Davìa.  Egli  durò  in  queir  insegnamento 
ho  alla  morte  del  padre  ed  allora  rimpatriò  (2),  e  in  patria 
*iorì  il  29  ottobre  1691.  Il  Davìa  lasciò  le  seguenti  opere  in 
stampa. 

I.®  De  viribus  JUachinarum  Theoremata  pubblice  propu- 
wmda.  Bononiae  apud  Ferdinandum  Pisarri  i728  in  fol. 
1  una  tesi  sostenuta  dal  Davìa  ancora  studente. 

11.*^  Z*  amante  di  tutte  Brama  musicale.  Modena  1762.  Il 
feivìa  sotto  il  pseudonimo  di  Cleonzio  Medontiaco  pastor  arcade 
spone  nella  prefazione  a  questo  dramma  come,  morto  il  Ga- 
uppi  poeta  musicante  e  autore  del  medesimo,  egli  vi  aggiu- 
[Desse  ad  istanza  dell'  Impresario  due  personaggi  ad  onta 
ella  doppia  quotidiana  lezione  in  questa  Università,  e  delle 
lire  incombenze.  Se  ne  hanno  due  altre  edizioni  nello  stesso 
ano,  una  pure  in  Modena,  V  altra  in  Bologna  preceduta  da 
na  dedicatoria  in  cattivi  versi  martelliani  dello  stesso  Cleonzio 
edontiaco  ai  letterati  modenesi. 

III.®  Dissertazione  su  la  militare  architettura  recitata  e 
msecrata  alle  Altezze  loro  serenissime  il  serenissimo   Signor 

(i)  Il  Davìa  abitava  neUa  casa  allora  GriUenzoni  oggi  Cuoghi.  Boriani  Cronaca, 
(2)  Esiste  una  raccolta  di  componimenli  poetici  Per  il  solenne  ingresso  al  Gon- 

hnieralo  di  Giustizia  del  Marchese  Giuseppe  Davìa  il  2"  bimestre  del  i76i.  Bologna 

6i  m  f. 


180 

Principe  e  Serenissima  Signora  Principessa  Ereditaria  di 
dena  da  D.  Giuseppe  Da-Via  Pari  di  Scozia,  Conte  d'  Almi 
Visconte  di  Mainedy,  Barone  in  Perchen,  Marchese  in  Lituo 
Senatore  di  Bologna,  Gentiluomo  attuale  di  Camera,  Gene 
nelle  Truppe,  Inspettore  Generale  delle  Fortificazioni,  Colon 
nel  Dipartimento  dell'  Artiglieria  di  S.  A.  S.  il  Signor  D 
di  Modena  ec.  Socio  della  Beale  Accademia  Parmense,  di  qu 
dell'  Instituto  delle  Scienze  di  Bologna,  della  Bomana  di 
Luca,  degl'  Ipocondriaci  di  Beggio,  e  degli  Erranti,  già  i 
frontali  di  Fermo,  Pubblico  Professore  di  Matematica,  ed  E 
sitore  della  Militare  Architettura  nell'  Università  di  Mode 
Con  alcune  annotazioni  del  Sig.  Capitano  d'  Abadie  Ingegi 
di  S.  A.  S.  e  d'  altro  autore.  In  Modena  1762  per  gli  e, 
di  B.  Soliani  stampatori  Ducali  in  8"  di  pag.  49  con 
tavola  e  il  ritratto  deir  autore.  —  In  questa  dissertazione 
fu  Prolusione  alle  lezioni  di  architettura  nella  Università,  V 
tore  intende  provare  come  la  militare  architettura  trati 
dagli  scrittori  meccanicamente  e  quasi  fosse  un'  arte  serv 
debba  air  incontro  essere  dimostrata  matematicamente,  e 
espone  il  modo.  Condanna  quegli  autori  che  prescrivono  i 
todi  e  misure  non  corredate  di  opportune  dimostrazioni.  Pi 
in  aperto  il  merito  degli  antichi  ingegneri  italiani,  e  le  us 
pazioni  degli  stranieri  e  specialmente  dei  francesi.  Biasi 
r  uso  invalso  delle  misure  francesi,  alle  quali  vorrebbe  ai 
poste  le  italiane.  Infine  per  una  più  ampia  esposizione  d 
cose  accennate  sommariamente  in  questa  opera,  si  rip( 
alle  sue  Lezioni  manoscritte  che  verranno  in  luce,  il 
poi  non  avvenne.  Questa  dissertazione  rimpinzata  di  r 
è  di  pessimo  stile;  ma  erudita  e  feconda  di  buoni-  ed  i 
insegnamenti. 

IV.*^  Lettera  ad  un  amico  intorno  alla  costruzione  del  7in 
Teatro  da  erigersi  in  Bologna,  senza  data  e  senza  luogc 
stampa.  Si  discorrono  in  essa  le  lodi  del  Bibiena. 

Opere  manoscritte. 

I.^  Lezioni  di  architettura  militare  scritte  nel  1748,  c( 
con  note  e  correzioni  autografe  già  nella  collezione  Togt 
ed  ora  nella  Biblioteca  comunale  di  Bologna. 

11.^  Dissertazione  intorno  alti  Tremoti  accaduti  nel  te 
torio  di  Velletri  ne'  mesi  di  settembre  ed  ottobre  del  1752 
dicata  alli  Soci  dell'  Istituto  delle  Scienze  di   Bologna,   pn 
il  Mse  Virgilio  Davia. 


181 

III.'*  Lezioni  di  Matematica  dette  in  Modena  nel  tempo 
eh'  egli  professava  in  questa  città;  tre  volumi  presso  il  me- 
desimo. 

IV.®  Dissertati ones  habitae  in  Accademia  Scientiarum  Bo- 
wmiensi  de  rectificatìone  Tabulae  Pretorianae,  et  de  quadam 
ÌHoptra  seu  Regula,  qua  tabulam  Pretorianam  horizontalem 
$efnpeì*  positam  in  adhibendo  distantias  non  solum  sed  longi- 
Mines  et  altitudines  commensurantur  ab  ipso  Authore  inventa, 
tmtìnvoque  usu  comprobata;  ivi. 

V.'*  Dissertatio  habita  in  Accademia   Scientiarum  Instìtuti 
:  Bmoniensis  dum  ipse  lustitiae  vexilliferatum  gereret;  ivi. 
f     VI.**  Due  dissertazioni,  una  delle  quali  dedicata  ad  Eusta- 
lAio  Zanotti  intorno  ad  alcuni  istrumenti  di  matematica  e  di 
^ipimensura  con  tavole;  ivi. 

?  VIII.^  Deffinitioni  geometriche  con  alcune  operationi  del 
\tmpasso  ec.  col  modo  di  fortificare  piazze,  difenderle,  espu- 
gnarle ec.  ed  altri  argomenti  relativi;  mss.  ad  esso  attribuito 
Jiosseduto  dal  eh.  Gaetano  Giordani. 

*  Debon  Gio.  Batlisto  di  Tortosa  ingegnere  militare 
(n.  1692  m.  1756)  fu  in  Modena  lungo  tempo  al  servigio 
del  Duca  Francesco  111  in  qualità  di  Generale  dell'  Artiglieria 
e  di  Direttore  delle  fabbriche  militari,  e  in  questa  città  mori. 

De-llo  o  Dehò  Bernardino  cremonese  pittore  (  viv. 
1717  )  dimorò  per  molto  tempo  in  casa  del  Vescovo  di  Reggio 
Ottavio  Picenardi  cremonese  e  per  esso  eseguì  alcuni  lavori. 
Durante  il  suo  soggiorno  in  Reggio   compose  e  fece  rappre- 
sentare una  commedia  in  versi  che  ha  per  argomento  i  suoi 
^mi   amori  (1).  Essa  fu  poi   data   alle   stampe   con   questa 
inlìialazione:   Gli  amori  per   accidente   Opera   di   Alessandro 
Bernardino   De-Hò   Pittore    cremonese   da   rappresentarsi    nel 
Teatro  pubblico  di  Reggio  dalli  Signori  Accademici   Sconvolti 
iella  medesima  Città  Vanno  i705.    Dedicata  all' Eccelentiss. 
Sig.   Dott.    Tomaso   Pisani.    In   Reggio  per   Ippolito    VedrotH 
1705  in  i2.^ 

De-Maria  Giacomo  bolognese  scultore  (  n.  1762  m. 
1838  )  fu  autore  del  deposito  del  Conte  Antonio  Re  Governa- 
tore di  Reggio  esistente  nella  cattedrale  di  Reggio. 

Desani  Pietro  bolognese  pittore  (n.  1595  m.  1657).  Seguì 
il  maestro  Leonello  Spada  a  Parma  e  a  Reggio  allorché  questi 

(1)  Yìdoni  La  Pittura  Cremoiiese.  Milano  società  Tipografica  182i  p.  iiO. 


182 

fu  chiamato  a  dipingere  nel  Tempio  della  B.  V.  della  Gl^ 
Colà  Pietro  cresciuto  in  valore  e  in  età  copiava  i  quadri 
maestro  e  si  esercitava  a  lavorare  d' invenzione.  E  qui  lasa 
parlare  il  Malvasia  «  Fra  i  primi  (  quadri  )  che  facesse, 
sime  in  pubblico  numerano  la  lapidazione  di  S.  Stefano,  ^ 
si  trova  in  S.  Rafaello  (1),  e  che  piacque  assai;  onde  \ 
animo,  e  consigliato  da'  stessi  Gentiluomini  suoi  amore 
levò  da  se  casa  in  quella  Città,  e  vi  aperse  stanza  nel  pai 
del  Sig.  Girolamo  Casotti,  quale  sempre  lo  favori  in  tuu 
sue  occorrenze,  e  gli  fece  ottener  per  moglie  una  virti 
giovane,  della  quale  erasi  innamorato,  e  con  assai  buona  d* 
oprò  anche  lo  stesso  col  Sig.  Co.  Annibale  Manfredi  suo 
guato,  che  gli  fossero  dati  a  dipingere  a  fresco  molti  fi 
della  Sala,  e  d'  altre  camere  di  sua  casa,  ove  figurò  la  sU 
di  Enea  e  si  portò  assai  bene  (2).  Gli  allogò  perciò  una  ta\ 
grande  da  altare,  et  un'  altra  simile  gli  fece  ottener  da 
amico.  In  una  si  vede  la  B.  Y.  del  Rosario  con  S.  Doraen 
S.  Antonio  Abbate,  S.^  Catterina  della  ruota  e  S.^  Catterina 
Siena;  e  neir  altra  V  Assunta  della  stessa  al  Cielo  nella  p; 
superiore,  e  neir  inferiore  S.  Rocco  e  S.  Martino  Vesco 
fuori  della  città  nella  Chiesa  e  Villa  dei  Signori  Maurizi,  n 
quale  è  anche  dipinto  a  fresco  di  sua  mano  tutto  il  Coro 
la  vita  di  dello  Santo,  tutte  opere  ben  intese  e  di  buon  gu 
Fece  per  più  chiese  della  stessa  Città  molte  tavole;  in  S. 
menico  alla  Cappella  della  Carità  vi  è  quella  dell'  Altare 
S.  Vincenzo  Ferrerio,  et  la  gloriosa  Vergine  che  scacci? 
Demonio,  opera  molto  lodata,  e  dalle  parti  della  Cappella 
muro  a  fresco  due  storie  del  detto  Santo;  in  una  quando 
spensa  1'  elemosina  a'  poveri,  e  nell'  altra  quando  resuscita 
fanciullo  ucciso  dalla  propria  madre,  pitture  non  troppo 
date  (3).  Nella  chiesa  del  Corpo  di  Christo  Monastero  di 
nache  di  S.  Domenico,  due  tavole;  in  una  Christo  in  cr 
con  la  Vergine,  S.  Giovanni  e  S.  Maria  Maddalena;  nell'  8 
la  B.  V.  accompagnata  da  due  Sante,  che  mostrano  la  im 
gine  di  S.  Domenico.  In  S.  Maria  alla  Cappella  de'  Germii 
la  B.  V.  sedente  col  Bambino  in  piedi,  S.  Gio.  Battista 


(1)  L^  anno  1765  nel  riformare  la  chiesa  il  quadro  fu  dì  colà  rimosso. 

(2)  Queste  pitture  esìstevano  ancora  nel  secolo  scorso. 

(3)  Sussistevano  ancora  nello  scorso  secolo.  11  sonfiglianle  dicasi  delle  tre 
qui  appresso  riferite. 


} 

183 

.  Alberto  (1).  Nella  chiesa  de'  PP.  Capuccini  la  tavola  del  B. 
Felice,  con  la  B.  Y.  che  gli  porge  il  fanciullo,  e  duoi  Angeli, 
che  gli  somministrano  il  pane  nelle  saccocce,  pittura  assai 
buona,  e  lodata  (2).  Nella  Confraternita  della  Immacolata  Con- 
c  cenone  presso  S.  Francesco  dipinse  a  fresco  un  camerone 
!\  dietro  Y  altare,  con  molte  storie  del  vecchio  Testamento,  allu- 
ci d^ti  al  sacramento  della  Santissima  Eucaristia,  nelle  quali  si 
^  portò  molto  bene.  In  S.  Spirito,  chiesa  dei  PP.  Zoccolanti,  un 
li  S.  Francesco  che  riceve  le  Stimmate,  e  sostenuto  è  dagU  Angeli 
't'opera  a  fresco  nel  coro,  assai  lodata;  et  in  chiesa,  il  S. 
i  Antonio  da  Padova,  che  resuscita  un  fanciullo.  In  S.  Cosma, 
}  Convento  de*  PP.  di  S.  Francesco,  tre  tavole  grandi;  in  una 
;  S.  Antonio  da  Padova  che  ritacca  il  piede  a  quel  giovane  che 
^  da  se  stesso  V  avea  tagliato  :  neir  altra  la  gloriosa  Vergine, 
;  Wfl  alcuni  Santi,  e  nella  terza  un  S.  Pellegrino  et  un  Angelo 
opera  delle  migliori  che  giammai  facesse.  In  S.  Pietro  chiesa 
4' Monaci  Benedettini  air  altare  de'  Signori  Conti  Ruoli  un 
i  Michele  in  aria  che  ripone  la  spada  nel  fodero,  et  in  di- 
stanza la  processione  del  S.  Pontefice  Gregorio,  con  tutto  il 
Qero  supplicante  V  ira  Divina  a  placarsi  e  da  uno  de'  lati  il 
Martirio  di  S.  Lucia  opera  lodatissima,  et  la  migliore  che  mai 
àcesse,  e  duoi  Angioletti  dalla  parte  deir  altare  (5).  Nella 
liiesa  della  B.  Y.  della  Giara  a  fresco  la  baciletta  della  Cap- 
eUa  de'  Signori  Conti  Calcagni,  e  Signori  Casotti,  quale  per 
sser  slata  dipinta  a  lume  di  torchio,  non  riesci  troppo,  e  fu 
eir  ultime  cose  che  facesse  ....»•  (4). 

«  È  impossibile  poi  il  qui  registrare  le  opere,  che  dipinse 
er  lo  territorio  di  quella  Città,  et  altrove,  ma  più  le  private, 
ite  fece  a  requisizione  di  particolari  per  Padroni,  amici,  e 
ìBTeaii;  essendo  facilissimo  a  compiacer  tutti  anche  senza  in- 
eresse,  o  almeno  ad  ogni  prezzo,  non  essendovi  per  ciò  (  per 
osi  dire)  in  Reggio,  casa  che  di  sua  mano  qualche  pezzo  non 

(1)  Questa  tavola  è  del  Francia.  Azzari  Comp.  Storico, 

(2)  Distrutta  la  chiesa,  il  quadro  andò  perduto. 

(3)  QuesC  opera  fu  condotta  nel  1G27  o  poco  prima.  Fossa  Memorie  mts.  Questa, 
tnchè  le  altre  sovrìndicate  pitture  nella  chiesa  di  S.  Spirito  e  dei  SS.  Cosma  e  Da- 
tano, esistevano  tuttavia  nel  passato  secolo. 

(i)  A  queste  opere  s'  aggiungano  tre  altre  assegnate  a  lui  nella  citata  Descrizione 
».  delle  pitture  di  Reggio,  cioè  una  Decollazione  di  S.  Giovanni  Battista  nelP  Ora- 
io  della  Confraternita  della  morte;  un  S.  Giovanni  in  S.  Maria  del  popolo;  e  la 
k'ola  deir  altare  maggiore  in  S.  Lorenzo. 


184 

possegga;  fu  perciò  da  tutti  li  Signori  Reggiani  non  solo^ 
d'  ogni  altro  fuore  ben  veduto,  gradito,  stimato,  et  adop:r 
e  fecero  a  gara  fra  di  loro  tutti  quelli  che  si  dilettavar^i 
Pittura,  in  favorirlo,  fra'  quali  i  sudetti  Signori  Casotti,  < 
cagni,  il  P.  Abbate  Mirandola  gran  virtuoso  et  intelligente  d 
arte,  che  solca  dire,  essere  il  Desani  erede  della  virtù 
Leonello  Spada,  ma  di  lui  più  civile,  e  decoroso  Artefice;  j 
in  particolare  V  Eccellentissimo  Sig.  Monsignor  Gonzaga  An 
vescovo  di  Rodi,  che  di  questo  suggetto  fu  sempre  dichiara 
protettore,  e  che  lo  creò  Cavaliere. 

Mori,  dicono,  consumato  dalle  fatiche,  ma  più  da'  disgui 
che  riceveva  giornalmente  da  un  suo  figliuolo  unico,  alli 
di  settembre  del   1657  d'  anni  62  in  circa  nella  Parroccl 
di  S.  Zenone,  e  fu  sepolto  nella  chiesa  stessa  della  B,  V.  de 
Giara,  tanto  illustrata  dai  suoi  pennelli  ». 

Di  tutte  queste  opere  enunciate  dal  Malvasia,  se  ne  to 
quelle  eseguite  in  una  cappella  del  Tempio  della  Ghiai 
r  affresco  del  S.  Vincenzo  Ferrerio  in  S.  Domenico,  e  il  quad 
in  S.  Pietro;  io  non  so  quante  più  ne  rimangano,  né  gli  sci 
tori  reggiani  fanno  di  esse  menzione  alcuna.  Forse  la  n 
troppo  grande  bontà  di  queste  pitture  avrà  fatto  cadere 
memoria  del  nóme  del  loro  autore.  Il  Rocca  (  Diarii  )  e 
Maleguzzi  (  Descrizione  mss.  )  accennano  però  alcuni  dipi 
del  Desani  tuttavia  esistenti,  in  Reggio  e  sfuggiti  alle  rìcerc 
del  Malvasia  e  sono;  nella  predetta  chiesa  della  Chiara  d 
quadri  in  tela,  rappresentanti  due  miracoli  della  B.  V.;  e 
S.  Prospero  la  storia  del  Martirio  dei  SS.  Crispino  e  Crispiniai 
Pietro  Desani  fu  maestro  nell'  arte  a  Orazio  Talami  egrcj 
pittore  reggiano. 

Desbois  Marziale  francese  incisore  (  op.  1678,  169' 
intagliò  sul  disegno  di  un  Galli  il  ritratto  del  celebre  ast 
nomo  e  fisico  modenese  Geminiano  Montanari. 

*    Despeeioli    Giacomo    Antonio    parmigiano    pitt< 
(  viv.  16...)  scrive  di  Reggio  al  Conte  di  Novellara  che 
spedisca  una  cavalcatura  e  un'  uomo  a  piedi  per  poter  ven 
a  Novellara   col   suo   garzone  Camillo  (1).  La*  lettera  non 
data. 

Desubleo  Mieiiele  fiammingo  pittore  (n.  1601  m.  167 
Dalla  lettera  che  qui  soggiungo  scritta  da  Carlo  Asti  al  Co 

(I)  Mss.  (li  Novellara. 


185 

di  Novdiara  sembra  potersi  inferire  che  il  Desubleo  operasse 
n  alcuna  cosa  di   pittura  pel  detto  principe  sebbene  con  poca 

u  soddisfazione  di  esso.  La  lettera  è  la  seguente. 

.if  *  ~ 

^:;       In  estremo  mi  è  dispiaciuto  intendere  dalla  gentilissima  di  V.  E.  non 

0^(  essere  riusciti  i  quadri  le  mandai  conforme  al  suo  genio.   Il  mancamento 

^■J  però  non  è  derivato  da  me  perchè  per  servire  et  ubbidire  al  comandi  di 

y.  E  portatomi  da  mio  Cugino  per  sua  parte  ho  trattato  con  il  Fiamengo  (1) 

cooforme  m' impose,  qual  è  huomo  esperimentatissimo  nella  sua  professione 

e  da  questi  nostri  serenissimi  n'  è  fatto  capitale  grande,  che  se  non  fosse 

uAìo  questa  protezione  le  leggerei  la  lettera  di  V.  £.  acciò  potesse  vedere 

'  fkì'E.  y.  non  è  restata  soddisfatta  ed  io  compirò  in  questo  mentre  dei 

■io  proprio  per  V  intiera  soddisfazione  del  prezzo  di  essi  quadri  quali  terrò 

fif  me  per  levare  V  occasione  d'  avere  a  litigare  col  Pittore;  e  mentre  dì 

BBoyo  le  replico  dispiacermi  in  estremo  che  V  E.  V.  non  sia  restata  ser- 

(fa,  le  faccio  humilissìma  riverenza  per  sempre  ecc. 

Pmma  li  23  ottobre  1665  (2). 

Diotti  Giuseppe  di  Casalmaggiore  pittore  (n.  1779  m. 
184  .  .  ).  Dopo  aver  appreso  i  primi  rudimenti  dell'  arte  dal  pit- 
4)re  Paolo  Araldi,  studiò  in  Parma  e  in  Reggio  (5). 

Donatello  (Donato)  fiorentino  scultore  (n.  1387  m. 
1468?).  La  narrazione  di  un'episodio  della  vita  di  questo 
celeberrimo  artista  ignoto  a  tutti  gli  scrittori  che  di  lui  ragio- 
narono porrà  in  miglior  luce  un  periodo  non  abbastanza  chia- 
rito della  vita  di  lui,  e  sarà  accolta  con  soddisfazione  dai 
cultori  della  storia  artistica. 

Morto  Leonello  d'  Este  marchese  di  Ferrara,  gli  fu  eletto  in 
successore  Borso  d' Este  nel  settembre  dell'anno  1450.  Comu- 
nicatone r  avviso  al  Comune  di  Modena  da  Feltrino  Boiardi 
Luogotenente  della  città,  fu  la  elezione  di  Borso  solennemente 
confermata,  di  che  si  rogò  l' atto  per  Ventura  Mazzoni  notaro, 
e  spedito  oratore  al  nuovo  marchese,  Gaspare  Rangoui  accom- 
pagnato da  Battista  Benedelli,  Lodovico  bettolino,  Gherardino 
della  Molza,  Bartolomeo  Calori  e  Gio.  Francesco  Bellencini.  I 

(1)  Per  quanto  mi  avvisa  il  eh.  Sig.  Roncliini,  codesto  fiammingo  non  può  essere 
:hc  Michele  Desubleo  valente  pìttor  di  ritratti,  il  quale  morì  in  Parma  il  1 2  novembre 
1676  di  75  anni. 

(2)  Mss.  di  Novellara. 

(3)  Grasselli  Abecedario  biografico  dei  pillar i  scultori  ed  architetti  cremonesi. 
Ulano  Manini  1827  p.  116. 


186 

quali  reduci  dalla  loro  missione  riferirono  il  di  16  ott 
come  il  Marchese  avesse  abolito  la  tassa  del  Sale  e  dimii 
di  un  terzo  V  altra  della  macina.  Per  queste  grazie  delibi 
Comune  fare  dimostrazione  pubblica  di  gratitudine  e  di  li 
ordinando  baldorie  e  fuochi  in  piazza,  e  che  le  campane 
città  suonassero  a  festa,  e  che  quind'  innanzi  il  dì  primo 
tobre  anniversario  della  elezione  di  Borse  in  Signore  di  q 
città,  fosse  considerato  in  perpetuo  per  giorno  feriale.  Deli 
rono  inoltre  di  far  costruire  una  statua  marmorea  rappresen 
il  medesimo,  da  collocarsi  in  luogo  eminente  nel  mezzo 
piazza  del  Comune  (1).  Due  giorni  appresso  fu  decretate 
si  scrivesse  lettera  al  Marchese  significante  la  delibera: 
presa,  e  pregandolo  a  spedire  il  suo  ritratto  in  Modena 
tradurlo  in  marmo,  e  ad  avvisare  qual  foggia  di  vestiin 
gli  sarebbe  stata  gradita  per  ricoprire  V  immagine  sua.  Fu 
affidato  a  Gherardino  della  Molza  V  incarico  di  curare  la  co 
zione  della  statua,  e  invitato  per  questo  fine  il  celebre  D 
tello  che  allora  probabilmente  dimorava  in  Ferrara  (2).  Vi 
Donatello  a  Modena  e  il  di  8  marzo  1451  si  presentò  a 
gnori  del  Comune  e  fece  loro  intendere  come  fosse  miglior 
fare  la  statua  di  bronzo  dorato  anziché  di  marmo;  alla 
proposta  avendo  il  Consiglio  prestato  piena  adesione,  fu  i 
del  mese  stesso  commessa  Y  esecuzione  di  queir  opera  in  : 
stro  DonateUo,  il  quale  accettò  il  partito  di  darla  compiti 
termine  di  un'  anno  mediante  il  prezzo  di  300  fiorini  d' 
de'  quali  gliene  furono  tosto  sborsati  dieci.  Accordato  il  la^ 
Donatello  si  trasferì  nelle  montagne  modenesi  a  ricercare 
cigni  atti  a  formare  V  imbasamento  della  statua,  e  il  Cor 
assegnogli  per  guida  Gherardo  Malerba.  Trascorso  un'  anno 
natello  fece  instanza  al  Comune  per  riscuotere  il  denan 
corrente  a  fare  acquisto  del  metallo  per  la  statua,  e  il  3  a 
1452  fu  deliberato  gli  si  numerassero  mensilmente  ducati 
ticinque  d' oro  fino  all'  intero  pagamento  della  somma  pat 
Ma  per  questo  non  vedendosi  condotto  l' affare  a  conci  us 


(1)  L*  originale  deliberazione  che  si  trova  registrala  in  un  foglio  addizioni 
Statuti  e  Provvisioni  della  città  di  Modena  stampati  nel  1Ì87-88  fu  riprodotta 
D.'^  Luigi  Maini  nell'erudito  suo  opuscolo:  Le  Corse  del  Palio  in  Modena,  Ivi  C 
1853  p.  G9. 

(2)  Egli  era  per  certo  in  quella  città  il  19  gennaio  li5i  come  apparisce 
documento  prodotto  dal  eh.  Antonelli  (Gualandi  Memorie  di  belle  arti  Serie  IV 


187 

lon  partito  del  16  gennaio  1453  fu  inviato  Bartolomeo  Stefa- 
uni  a  Padova  là  dove  Donatello  aveva  flssato  dimora,  per  in- 
endere  il  suo  pensiero;  il  quale  ritornato  da  quella  eìttà,  ri- 
eri il  1.®  marzo  dell'  anno  stesso,  come  M.*^  Donatello  fosse 
)er  trasferirsi  in  breve  a  Modena  per  dare  incominciamento 
dia  statua.  -  Questo  è  V  ultimo  cenno  di  tale  episodio  che  da 
De  si  sia  rinvenuto  neir  Archivio  Comunale.  Donatello  non 
éce  altrimenti  la  statua  ;  ma  la  cagione  di  questo  mancamento 
Li  fede  mi  è  ignota,  e  a  più  diligente  investigatore  spetta  sve- 
larla. 

Donduzzi  Oio»  Andrea  detto  il  Mastelletta  bolognese 
pittore  (n«  1575  m.  1655).  I  cataloghi  delle  pitture  dì  Carpi 
registrano  tre  opere  di  questo  pittore  in  detta  città,  cioè  il 
{uadro  di  S.  Cristoforo  predicante  nel  deserto  alle  genti,  con 
la  Madonna  il  Bambino  e  Angeli  in  gloria;  la  Pala  dell'  Aitar 
oiaggiore  nella  chiesa  di  S.  Giovanni  ;  e  un'  Annunziazione  in 
Santa  Chiara.  I  documenti  comunicatimi  dal  S.^  D.  Paolo  Guai- 
toli  provano  soltanto  che  la  prima  delle  enunciate  opere  ap- 
partiene indubbiamente  al  Donduzzi.  Appare  da  quelli  che  V  o- 
pera  fu  commessa  al  Donduzzi  circa  all'anno  1617,  compiuta 
Del  1619,  e  pagatagli  Lire  300  (1).  Di  questo  dipinto  parla  il 
Pozzoli  scrittore  contemporaneo  nella  sua  Cronaca  con  queste 
parole  :  U  altro  quadro  di  S.  Cristoforo  fu  fatto  dal  Signor  .... 
parimente  Bolognese  per  prezzo  di  scudi  ISO,  e  lo  fece  fare  il 
Signor  Cristoforo  Decano  de*  Gavardi,  quale  morse  il  di .  .  .  (2), 
et  è  sepolto  nella  detta  Cappella,  havendo  prima  ordinato  V  a- 
domamento,  et  anco  pHncipiato  da  M.^  Alfonso  Cibelli,  che 
importò  scudi  iOO,  computate  le  figure,  e  la  spesa  del  legno. 
Il  tfoadro  fa  posto  al  suo  luogo  .  .  .  ma  V  adornamento  non 
è  ancora  (  1 629  )  in  chiesa.  Questo  quadro  fu  levato  dalla  cap- 
pella nella  quale  era  stato  originariamente  collocato,  il  20 
agosto  del  1810,  e  trasferito  nella  sagrestia  della  Cattedrale  ove 
si  vede  tuttora.  -  Rispetto  al  quadro  dell'  Aitar  maggiore  nella 
chiesa  di  S.  Giovanni,  pare  doversi  esso  più  probabilmente 
assegnare  allo  Scarsellino,  sebbene  da  parecchi  intendenti  sia 
stato  considerato   per  opera  del  Donduzzi.  -  Finalmente  del 


(I)  Per  falura  del  quadro  di  S.to  CristofaUo  pagato  al  S.r  Gio,  Andrea  Mastelcta 
Ptr  r  accordo  folto  ,  ,  .  L.  -^OO.  Lettera  di  Alberto  Sighecello  a  Giulio  Cesare  Luppurì 
<la  Bologna  il  i6  agosto  1619. 

(i)  29  giugno  1622. 


188 

quadro  rappresentante  V  Annunziazione  della  Vergine  col  Padre 
Eterno  in  gloria  ed  angeli  già  neir  aitar  maggiore  della  chiesa 
di  santa  Chiara,  non  si  trova  alcuna  notizia  neanche  nei  libri 
del  monastero,  ed  è  solamente  attribuito  a  quel  pittore  dalle 
note  delle  pitture  di  Carpi.  Ultimamente  rifabbricata  la  detta 
chiesa,  questa  tela  passò  nel  1844  nella  quadreria  dei  fratdM 
Franciosi  e  gli  fu  sostituito  nel  passato  anno  1854  un  quadro 
dipinto  dal  professore  Luigi  Asioli  di  Correggio. 

Un  quadro  certo  ma  assai  deperito  del  Mastelletta  è  ia 
Reggio  nella  chiesa  di  S.  Pietro.  Allogato  nell'anno  1638,  fa 
dal  pittore  lavorato  per  una  metà  in  Bologna  e  per  V  altra  ia  ^ 
Reggio,  lasciando  un  vuoto  nel  mezzo  per  incastonarvi  unti 
immagine  della  Madonna  del  Giglio.  Nel  Giornale  di  spese  ddj- 
monastero  Casinese  di  S.  Pietro  dell'  anno  1639,  mese  d'ag08t%r 
trovansi  pagate  L.  iS  in  un  cavallo  et  neW  andare  apigliaà,^ 
il  SigS  Andrea  Mastelletta  Pittore^  e  L.  9.  12  al  suddetto  jw  ,. 
altrettanti  da  lui  spesi.  Nel  novembre  susseguente  trovasi  albi  j, 
nota  di  L,  i20  date  di  buona  mano  al  Sig.  Andrea  Mastelelti , 
per  il  Quadro  et  spese  nel  ricondurlo  a  Bologna  (1).  i.j 

Più  quadri  di  questo  artista  erano  in  Modena.  Un  quadif  j.^ 
della  Concezione  di  M.  V.  in  S.  Francesco,  e  tre  altri  nelxfti, 
fettorio  del  Convento  di  detto  nome,  oggi  perduti,  sono  nove?; 
rati  dal  Lazzarelli.  Un  Santo  in  abito  di  francescano  in  mezi|  i 
figura  dal  naturale  acquisto  del  Duca  Alfonso  IV,  era  nel  hip 
lazzo  Ducale  dopo  la  vendila  dei  cento  quadri.  Ivi  pure  iwfrj 
tansi  dal  Pagani  due  mezze  figure  al  naturale  di  un  giovisi  ^ 
e  di  una  giovine  che  al  bizzaro  vestito  sembrano  due  mascli#  ], 
re  (2),  e  una  donna  tenuta  per  la  Podestà  in  piedi  «  fatti  { 
sotto  la  direzione  di  Lodovico  Carracci  che  in  molte  parti  li  \ 
ritoccò  » .  Nelle  posteriori  Descrizioni  si  aggiungono  i  seguenti  " 
dipinti  :  Mosè  trovato  nel  Nilo  dalla  figlia  di  Faraone  quadri  ^ 
per  traverso  in  tela,  condotto  «  con  sommo  gusto  e  vivaci^ 
colorito  »  ;  Elia  cui  appare  V  Angelo  col  pane  e  il  vino  figure  t 
intere  poco  meno  del  naturale;  Tres  mdit  et  unum  adoravit^ 
quadro  di  ugual  grandezza  (3);  La  Vergine  con  Gesù,  S.  Giur 
seppe  con  lume  in  mano  e  S.  Giovanni  con  V  Agnello  quadre 

j 

(1)  Fossa  Memorie  niss.  \ 

(2)  Forse  è  lo  stesso  dipìnto  che  nella  Descrizione  dei  quadri  ecc.  (3.*  edizione)  i 
è  assegnato  a  Gherardo  dalle  Notti. 

(3)  Questi  due  ultimi  quadri  furono  asportati  dai  francesi. 


189 

per  traverso  in  tela.  Possiede  oggi  la  Galleria  estense  un  quadro 
in  tela  del  Donduzzi  con  due  donne  al  naturale,  una  delle 
((oali,  simboleggiante  forse  la  fortuna,  posa  sopra  un  globo;  un 
santo  seduto  al  quale  apparisce  un'  angiolo,  figure  grandi  al 
naturale:  un'  altro  santo  inginocchione  con  tre  Angeli  al  natu- 
.  nle;  Mosè  salvato  dalle  acque  opera  più  sopra  accennata;  ri- 
1  tratto  di  un  pittore  di  mezza  figura. 

{      D(MMÌ  Dosso  ferrarese  pittore  (n.  e.  1479  m.  e.  1560). 
;  Di  quattro  insigni  opere  fatte  da  questo  celebre  dipintore  per  la 
j  fiostra   città   abbiamo   notizie  certe  e  contemporanee.   Fu  la 
j  prima  la  tavola  detta  del  S.  Sebastiano  posta  nel  Duomo,  della 
^fuale   il   Lancillotto   nella   sua   Cronaca   segnò   la   data  della 
'  eollocazione   air  altare   del   Capitolo   con   le   seguenti   parole. 
15S2.  Mercordì  adì  i8  Zugno.   Adì   ditto  è  stato  pósto  a  l 
Altare  de  la  Comuna  in  domo  una  .tavola  daltare  con  San 
Sdnistian  San  Zollano  et  San  Zir.^  depinta  per  man  de  Ms^ 
doiso  de  ferara  e  la  tavola  di  lignamo  è  stata  fatta  per  man 
de  M.*^  .  ...  de  ....  de  Modena  fiolo  de  una  ditta  la  mo- 
nicha.   Un'  altra  non  meno  valida  testimonianza  ci  è  procac- 
ciata dalla  rozza  cronaca  modenese  di  Andrea  Tedeschi  il  quale 
ìegistra  lo  stesso  fatto  sotto  Tanno  soprindicato:  Recorde  come 
odi  17  de  Zugi  fugi  metuda  una  tavola  a  tatare  de  la  comuna 
in  Domo  era  beneficio  de  tuli  li  preto  e  fu  messa  una  vezilia 
ffe/  carpe  de  cristo  era  molto  bela  era  ridia  de  ore  se  doman- 
dava tatare  de  salo  sebasti  a  e  de  sa  roco.   Di  questa  tavola 
die  ancora  rimane  al  luogo  suo  in  istato  di  buona  conserva- 
rione,  ragiona  il  Baruffaldi  (1)  nel  modo  che  segue.   «  Ma  so- 
pra tutte  le  altre  fatiche  lasciate  in  Modena  dal  Dosso  mag- 
l^ore  porta   la   palma   una   tavola   fatta  per  la  cattedrale  di 
quella  città  all'  altare  del  Capitolo.  Ivi  è  rappresentala  Maria 
Velane  col  figlio  Gesù  in  gloria,  S.  Giuseppe  e  S.  Lorenzo  dai 
lati,  e  sul    piano    tre   figure   maggiori  del  naturale,  le  quali 
SODO  S.  Giovanni  Battista,  tutto  posto  in  bellissimo  ed  artifi- 
ciosissimo  scorto,  mentre  un  braccio  pare   che  venga  fuori 
del  quadro,  e  la  gamba  sinistra  dà  indietro  a  meraviglia.  San 
Sebastiano,  in  piedi  legato  ad   un  tronco,  che  guarda  Maria 
Vergine,  ed  un  S.  Girolamo,  il  quale  sta  ginocchione  in  vene- 
randa attitudine.  Questa  senza  verun  dubbio,  a  detta  di  tutti 
i  professori,  è  la  miglior  opera  che  si  veda  di  questo  artefice 

(I)  Vite  dei  pittori  ferraresi  /.  2Sò. 


188 
quadro  rappresentante  l' Annunz'-        ^,i  appresso  vcnno  n 
Eterno  in  gloria  ed  angeli  r'         ,j^'  pittore  nella  chirstm 
di  santa  Chiara,  non  si  .  .^^  ''i  figura  naturale  il   «j 

del  monastero,  ed  ^  ,->'*'  sembianza  omlicbre  e   u 

note  delle  pittw  ■",-■  ■^«'^iibro,  eon  una  gloria  d'ani 

ehiesa,  questa  ,.  .^^^^^icnte  assegnata   al  Francia    ' 

Franciosi  e  '  .  >^  ',C'  'fiwsso  da  Giammaria  della  Porta  ir. 
dipinto  df  ■  -^i^'j,V>''^M^  à'  Urbino,  e  ancora  oggi  si  conser 

Un  "^-Li^   .hicf"  ****  Cannine.   Anche  di  essa  die 

Reggio  'jJ^rf'^'^vtóJW  *o"  queste  parole.  i530.  Zobia  fi- 
dai r  V^^'/rtrt  Jffaria  fìolo  fu  de  scr  Nicolo  da  • 
Rw  /V""^''-  ■^ujiit'fi->'e  ha  (o.tto  mettere  adì  8  del  presen 
ir  ^■'"'^'tlfl  l"  ^l^^^  de  Santo  Albeì-to  in  la  (/iesia  i 

flf*^  A^""^  Carmine  in   Modena.   11    20  novembre  del 
«^  '**"^ornavasi   il  Duomo   di   una  seconda  tavola  i 
J^.^JJ^  flippresentanlc  il  Padre  eterno,  M.  V.  i  quatti 
/*»**"■  mIi^'  cli'fisa  e  S.  Bernardino  adoranti  il  mistero  dd 
jW"^ljfl  Concezione.    Adi   SS   Novembre   i532,    scrive 
'"""'wtolW.  '"  tavola  della  Compagnia  della  Conceptione  ftit 
l'^'"'Lff,io  di  J/.'"    Dosso  che   al  presente   sta   con   la   £>. 
^  ffiietiff  ''fi  Ferrara  la  quale  è  bellissima  è  stata  posta  i 
fZ  allore  in   Domo   appresso   la    Scala   che  va  in   Vcscox 

*^  ìO  del  presente  la  quale  costa  scuH e  la  n 

tffa  Donna  con  Dio  Patre  non  soho  finite  perchè  la  (fuestÌo\ 
fiella  C<mceptione  non  è  finita,  e  cossi  lui  V  ha  fatta  non  fimi 
Questo  insigne  dipinto  fu  rimosso  dal  suo  altare  nella  prin 
metà  del  secolo  XVII  e  sostituito  dal  iiuatlro  della  Purifieazioi 
di  Guido  Reni.  Rimase  per  più  che  un  secolo  nel  painz 
ducale,  e  passò  poscia  alla  Galleria  di  Dresda  dove  tuttavia 
conserva  e  fu  inciso  da  Filippo  Kilian  per  la  collezione  di  slam 
tratte  dai  dipinti  della  Galleria  suddetta.  Del  Dossi  o  de 
scuola  di  lui  voglionsi  le  pitture  laterali  e  nel  frontone  de 
arco:  il  Lancillotto  però  non  parla  che  della  sola  ancor 
—  Finalmente  di  un'  altro  dipinto  di  uno  dei  Dossi  condoi 
nel  1542  per  la  Confraternita  della  Morte  e  ignoto  finquì,  i 
fu  dato  la  notizia  tratta  dai  libri  dei  parliti  del  nostro  Comui 
dal  S.''  Giuseppe  Uippi  archivista  comunale.  Dai  quali  app; 
come  essendo  insorta  contestazione  sul  prezzo  di  esso  dipin 
fu  dai  contendenti  fatto  istanza  ai  Conservatori  pcrclii>  ci 

([)  lìolluri  .Vwleatiii.  .Vurifnn  IMÌ  p.  Ut. 


191 

'^ro  arbitri  idonei  a  pronunciare  sentenza.   E  prescelti  a 

0  ufficio  Alberto  Fontana  e  Giovanni  Taraschì  insigni  pit- 

ìodenesi,   essi    assegnarono  al  dipinto  il   valore  di    50 

—  Più   altri  quadri  esistenti  in  due  chiese  di  Modena 

j  più  0  meno  verosimilmente  assegnati  a  Dosso  dal  Laz- 

-«relli  e  dal  Pagani,  cioè,  due  nella  chiesa  del  Carmine;  il 

(primo  con  S.  Geminiano,  S.  Omobono  e  la  Vergine  in  gloria, 
I altro  con  la  Madonna,  S,  Sebastiano  e  un'altro  Santo,  opere 
perdute.  Nella  chiesa  di  S.  Pietro  è  assegnato  a  Dosso  anche 
tó  Baruffaldi  il  quadro  tuttora  sussistente  dell'  Assunzione  di 
K  V.  in  mezzo  agli  angioli  con  i  SS.  Pietro  e  Paolo  nel  piano 
«altri  apostoli  e  discepoli  più  addietro;   nel   basamento   del 
flrale  erano  già  alcune  piccole  istorie  della  vita  della  Madonna. 
n  pure  serbavasi  una  magnifica  tavola  dipinta  a  tempera  da 
no   dei   Dossi   nella   quale  si  rappresentava  il  battesimo  di 
risto  e  in  alto  S.  Michele  arcangelo  in  atto  di  trafiggere  il 
rago,  opera  perduta  nei  primi  anni  del  nostro  secolo  (1). 
ìlla  stessa  chiesa  fu  detta  dal  Pagani  della  maniera  dei  Dossi 
tavola  con  S.  Geminiano,  S.  Martino  e  la  Madonna,  che  dal 
raboschi  e  da  altri  fu  assegnata  a  Francesco  Capelli  mode- 
jse. 

Il  Palazzo  Ducale  di  Modena  riboccava  un  tempo  dì  quadri 
a  Dossi  trasportati  nella  maggior  parte  da  Ferrara  accennati 
ilio  Scannelli,  dal  Gherardi,  dal  Pagani,  dal  Baruflfaldi  e  da  altri 
Iteri,  dei  quali  io  vengo  a  dar  conto  brevissimamente.  E  per 
icominciare  dagli  arazzi  tessuti  sui  cartoni  dei  Dossi,  ripeterò 
i  quel  proposito  le  parole  del  Baruflfaldi  (1.  269).  «  I  primi 
arazzi  )  furono  fatti  a  contemplazione  del  Duca  Alfonso  I  d' Este 
wo  padrone,  dipingendovi  sopra  varie  famose  imprese  della  fa- 
Mglia  Estense  raccontate  nella  storia  e  rammemorate  ne'  poemi 
i  quel  tempo  e  si'  conservano  tuttavia  nella  Corte  del  Duca 
i  Modena  in  molta  estimazione  come  preziosi  monumenti  in 
omero  d'otto  e  non  più  per  fornirne  due  stanze  da  tutti  i 
ti  ».  Di  questi  lavori  io  non  ho  alcuna  notizia.  E  qui  enu- 
ererò  delle  opere  di  Dosso  Dossi  quelle  che  sono  perite  o 
le  più  non  sono  in  Modena.  La  copia  non  ordinaria  di  paesi 
l  olio  (  forse   di  Battista  Dossi  )   accennata  dallo  Scannelli  ; 

(1)  Un  Salvatore  tra  gli  angioli  nel  frontoncello  dell'  altare  e  alcune  azioni  di  S. 
ledetto  e  di  S.  Mauro  nel  basamento,  opere  della  stessa  mano  che  aveva  colorito 
.ncona,  rimangono  tuttavia. 


192 

quattro  grandi  tele  con  invenzioni  per  arazzi  nelle  quali  si 
figuravano  altrettante  storie  d'  Ercole,  descritte  tlal  Baruffaldi; 
alcuni  quadri  di  favole  tratte  dalle  Metamorfosi  di  Ovidio,  e 
d'  altri  soggetti  boscherecci  citati  dal  Oraziani  (1);  sei  quaìiri 
passati  alla  Galleria  di  Dresda,  cioè  un  S.  Michele  che  calpesta 
il  Demonio,  la  tavola  sopr*  annunziata  detta  dei  quattro  Dot- 
tori, un  ritratto  d'uomo,  la  figura  della  Giustizia,  e  T altra 
della  Pace  acquistata  dal  Duca  Alfonso  IV;  tre  grandi  quadri 
in  tela  accennati  dal  Baruffaldi,  con  la  divisione  del  romano 
triumvirato  in  uno  e  la  Gìgantomachia  negli  altri  due.  Mo* 
stransi  oggi  nella  Galleria  estense  le  opere  seguenti  di  Dosso 
Dossi:  Una  mezza  figura  di  donna  eoi  Crocefisso  nelle  mani; 
il  ritratto  al  naturale  di  Alfonso  I  Duca  di  Ferrara  lavoro  £ 
tanta  eccellenza  da  destare  neir  animo  il  dubbio  se  si  abbia 
da  ascrivere  a  Dosso  o  non  piuttosto  a  Tiziano  ;  altro  ritratto 
del  medesimo  in  mezza  figura  con  la  veduta  in  lontano  della 
battaglia  di  Ravenna;  altro  di  Ercole  I  Duca  di  Ferrara  pur 
di  mezza  figura;  altro  di  un  gentiluomo;  sei  quadri  a  man- 
dola con  mezze  figure  simboliche,  citati  dal  Gherardi  ;  un  qua- 
dro da  altare  con  la  Madonna  e  il  Bambino  su  le  nubi  e  nel 
piano  i  SS.  Francesco  e  Bernardino  e  molte  piccole  figure  di 
confratelli  e  consorelle  della  Congregazione  della  Madonna  della 
Neve  in  atto  di  adorazione,  con  un  bellissimo  paese  nel  fondo, 
opera  di  gran  pregio  felicemente  preservata  dai  ristauri;  altro 
quadro  grande  della  Madonna  col  Bambino  in  gloria  contem- 
plata da  S.  Giorgio  e  da  S.  Michele,  opera  pur  questa  singo- 
larissima nominata  dal  Baruffaldi  (1.  282);  e  un'Ercole  se- 
dente con  la  clava  in  mano,  ornamento  di  una  soffitta. 

Ricco  di  opere  dei  Dossi  era  il  famoso  Museo  del  Vescovo 
Coccapani.  Io  trovo  memoria  delle  seguenti:  una  Natività  di 
Ge^ù  Cristo;  un  ritrattino  del  Duca  Ercole  in  tavola;  un  qua- 
dretto bislungo  della  risurrezione  di  Lazzaro;  altro  simile  della 
Cena  di  N.  S:  una  piccola  Madonna  col  Bambino;  una  Ma- 
donna con  varie  figure;  ritratto  di  un'  uomo  mezza  figura  al 
naturale;  altro  simile  di  un  medico;  un  pastore  che  &uona  il 
flauto  con  un'altra  figura;  un  ritratto  in  mezza  figura  di  un' 
uomo  con  la  corona  in  mano;  altro  simile  di  una  donna;  ud 

(I)  Rrlafione  dei  Tornei  a  cavallo,  et  a  piede  rappresentati  dal  Ser,  S,  Duca  di 
Modana  nelV  Elettioiie  dell'  Invittissimo  Re  de'  Romani  Fei'dinando  Terzo.  Modonn 
H.37  p.  «. 


193 

tese  ecc.  Il  Litta  riprodusse  nelle  Tavole  della  Famìglia  d' Este 
ritratti  di  Borso ,  di  Ercole  I  e  di  Giulio  d'  Este  tratti  dagli 
iginali  di  Dosso  che  si  conservano,  i  due  primi  nella  villa 
lecapanì .  in  Fiorano ,  1'  altro  presso  il  M.  Ercole  Coccapani 
k  Modena. 

La  Galleria  di  Novellara  noverava  due  opere  di  Dosso  : 
MI  Madonna  e  il  ritratto  di  Galeazzo  Bovi. 
.  «  Il  Conte  Achille  Taccoli,  nobile  reggiano,  allora  che 
BÌedeva  in  Ferrara  col  titolo  di  Commissario  del  Duca  dì 
odena,  di  molti  quadri  dipinti  dal  Dossi  ornava  le  sue 
taiuse  »  (1). 

I>o88i  Batiista  ferrarese  pittore  (  n...  m.  1546  ).  Anche 
[questo  insigne  artefice  fratello  di  Dosso  Dossi  trovasi  me- 
loria  sincrona  nella  Cronaca  del  Lancillotto,  il  quale  discorre 
si  collocamento  di  una  sua  ancona  in  questa  chiesa  catte- 
rale  nei  seguenti  termini. 

i536.  Mercordì  adì  29  novembre.  El  M.^^  M.  Zorzo.  Novara 
errarexe  Ducale  Massaro  de  Modena  questa  matina  da  hore 
9  ha  fatto  mettere  in  piede  la  ancona  che  ha  fatto  fare  la 
?.  me.  d£  lo  Illiìio  Duca  Alfonso  per  la  sua  capella  fece  fare 
ia  Excellentia  e  per  lui  el  Ms^  Baldessera  dxi  la  Sala  già 
Htcale  Massaro  de  Modena  in  la  giesia  cathedrale  di  Modena 
preso  lo  altare  de  la  nostra  Dona  la  quale  fu  intitulata  sotto 
\  vocabulo  de  SJ^  Filippo  diacono  e  questo  perchè  el  dì  del 
iUo  Santo  che  è  adì  6  Zugno  recuperò  Modena  del  1527  la 
ìtale  era  stata  ocupata  a  la  Casa  Estense  dadi  i8  agosto  1510 
iao  adì  6  zugno  1527  da  la  Santità  de  Papa  lulio  2'*  e  poi 
a  dite  in  le  mane  a  la  Maestà  de  lo  Imperatore  Majcimigliano 
li  poi  pervene  in  le  mane  de  la  giesia  del  Tempo  de  Papa 
Leon  X  de  Papa  Adriano  6  et  Clemente  7.^  e  ditto  Duca  la 
'ecuperò  al  tempo  del  ditto  Pappa  Clemente  e  in  memoria  gè 
'ece.fare  ditta  capella  et  simile  ditta  ancona  seu  tavola  d'al- 
iare fatta  de  ^nane  de  Ms^  ....  fratello  de  Ms^  Dosso  ex.^^ 
dipintore  con  la  imagine  de  la  nostra  Dona  con  il  putino  in- 
tera quale  lei  lo  adora  un  SJ^  losefo  et  tre  altre  bele  figure 
e  questa  erectione  se  fa  al  tempo  de  lo  lllrno  Duca  4^  Heì*cole  2^ 
Estense  Signor  nostro  et  V  à  posta  in  piedi  Ms^  Cesare  da 
Cexa  Ms^  de  lignamo  et  architelo  e  inzignero  provixionato  da 
la  J//«  Comunità  di  Modeiia.  Questa  assai  bella   tavola  che 

(1)  Bariiiraldi  Op.  cit.  I.  2S(>. 

lo 


194 

rappi-esenla  .1-  Adorazione  dei  Magi,  col  Padre  eterno  « 
angeli  in  gloria,  ed  ha  un  fondo  di  paese,  fu  nel  1783 
sportata  alla  Galleria  estense  nella  quale  ancora  oggi  si  ^ 
dopo  dieciotto  anni  di  esilio  in  Francia.  Esso  dipinto  fu 
Pagani  attribuito  ad  antico  pittor  ferrarese  insieme  coi 
angioli  ohe  sostengono  le  Tavole  della  legge  nel  frontone  d 
Cappella.  Nella  Galleria  medesima  sono  assegnate  a  Bati^ 
Dossi  due  altre  opere  di  minor  bontà  della  prima  cioè,  t 
Giuditta  con  la  testa  di  Oloferne  e  alcune  mezze  figure  0 
indietro;  e  una  B.  V.  col  Bambino  sovra  un  piedestallo  < 
i  SS.  Sebastiano  e  Giorgio  al  naturale  collocati  lateralme 
al  medesimo;  opera  citata  dal  Baruffaldi  (1.  28^)  il  qu 
pure  gli  assegna  «  tre  altre  tavole  appese  in  quella  sala  ( 
cale,  e  rappresentanti  i  quattro  dottori  di  santa  chiesa 
opera  di  cui  non  è  fatto  da  altri  menzione  (1).  Lo  slei 
autore  opina  non  so  con  qual  fondamento  appartenere  a  B 
tista  le  due  tavole  di  S.  Alberto  nel  Carmine  e  dell'  Assunzic 
in  S.  Pietro,  la  prima  delle  quali  sembra,  per  le  cose  d( 
neir  articolo  precedente,  doversi  tenere  per  lavoro  di  Dos 
Né  so  se  abbia  base  più  ferma  V  asserzione  del  Pagani  chi 
quadro  della  Vergine  con  S.  Gregorio  e  S.  Giorgio  nella  chi 
di  S.  Pietro  sia  della  mano  di  Battista  Dossi.  Nel  Duomo 
Reggio  nella  cappella  estense  è  una  tavola  di  S.  Michele 
Battista  Dossi  citata  dall'  Azzar i. 

È  da  avvertire  per  ultimo  che  sapendosi  per  le  istorie  ci 
fratelli  Battista  e  Dosso  operavano  di  compagnia,  e  che  il  pri 
valentissimo  nel  dipingere  i  paesi  soleva  ornare  di  essi  i  quJ 
del  fratello;  cosi  è  più  che  verosimile  eh'  egli  abbia  parti 
pato  a  molle  delle  opere  attribuite  a  Dosso,  scorgendosi  n 
antichi  cataloghi  assegnati  indistintamente  ad  ambedue,  i  dip 
che  air  uno  0  all'  altro  appartenevano.  Per  la  qual  cosa  r 
dendo  l'  articolo  precedente  sì  troveranno  alcune  cose  da 
giugnere  alle  notizie  che  qui  brevemente  si  sono  esposte 
torno  le  opere  di  Battista  Dossi. 

Doilven  Gio.  Frakieeseo  di  Roermont  nel  Ducale 
Cleves  pittore  (  n.  1656  m.  1727  )  ricevette  l'  ordine  dall' 
peratore  di  Germania  di  andare  a  Modena  per  farvi  il  ritr 
dì  Amalia  principessa  di  Hannover,  eh'  egli  eseguì  due  vi 


(4)  Di  Battista  Dossi  si  dice  nella  Descrizione  dei  quadri  (  3**  edizione  )  un 
dro  in  tela  dì  Gesù  Cristo  sotto  la  croce  con  un  manij^oldo,  mezze  figure. 


i 
il 


198 

M  pande  al  naturale  e  piccolo.  Questi  ritratti  furono  poi  spediti 
)')t  a  Vienna  per  V  occasione  delle  trattative  di  matrimonio  fra  la 
letta  principessa  e  il  re  dei  Romani  che  fu  poi  Giuseppe  I 
Imperatore  (1). 

Dra^t  Carlo  Virg^lnio  piacentino  architetto  (  op. 
16U  )  ftt  r  inventore  delle  macchine  erette  dalle  Confraternite 
M  SS.  Sacramento  e  di  S.  Agostino  in  Reggio  per  la  solenne 
jBeoronazione  della  immagine  della  Vergine.  Queste  opere  fu- 
noo  descritte  dal  Gertani  (2)  nonché  da  due  speciali  Rela- 
»Ofli  (3). 


E 


Credi  Benedetto  ravegnano  incisore  (op.  1778,  1811). 
n(agliò  in  rame  nel  1801  sul  disegno  di  Giuseppe  Fantaguzzi 
effigie  della  Madonna  delle  Misericordie  serbata  nella  chiesa 
iS.  Giovanni  Rattìsta  in  Modena;  enei  1811  sul  disegno  del 
ledesimo  intagliò  Y  altra  immagine  della  Madonna  detta  della 
iazza  venerata  nella  cattedrale  di  Modena.  Parimente  dal  di- 
?gno  dello  stesso  intagliò  in  ovale  V  effigie  di  S.  Rosalia  che 
venera  nella  chiesa  di  S.  Carlo  in  Modena;  e  il  ritratto  di 
odovico  Scapinelli  che  sta  innanzi  alle  opere  del  medesimo 
obblicate  in  Parma  nel  1801. 

*  E»ie  (Giovanni  da)  ingegnere  (viv.  14^29)  fu  al  ser- 
igio  del  Comune  di  Modena,  prima  straordinario  poscia  ordi- 
Kàrio,  e  di  lui  trovansi  le  seguenti  notizie  neir  archivio  del 
ietto  Comune. 

141  &.  I  sapienti  del  Comune  lo  prendono  al  servigio  tem- 
erariamente con  salario  di  soldi  15  marchesani  per  ogni 
ìorno  eh'  egli  dovesse  trattenersi  in  Modena  o  nel  territorio 
er  affari  del  Comune. 

1421.  30  giugno.  I  sapienti  confermano  il  detto  salario  che 
no  allora  non  gli  era  stato  pagato. 

(1)  Descamps  La  Vie  des  Peintres  Flamands,  Allemands  et  HollandaU  III.  3i0. 

(2)  Maria  Vergine  coì^onata,  Reggio  Vedrotti  1675. 

(3)  Macchina  eretta  dai  ConfratelH  del  Santissimo  Sacramento  per  l*  incoronazione 
M.   V.  ecc.  Reggio  Vedrotti  167i  -  Trionfo  di  M.  V.  Marchina  deW  ArciconfraiemiHk 

ila  B.   V.  della  Visitazione  ec.  Rologna  Barbieri  1674. 


1422.  19  gennaio.  Alla  richiesta  di  Giovanni  di  eissere  p 
gato  per  quàtaritafeei  giorni  e  mezzo  da  lui  impiegati  in  se 
vigio  dei  Comune,  i  Sapienti  rispondono  negativamente  e 
più  annullano  la  provvisione  già  decretata  del  salario. 

—  16  Màggio.  11  Marchese  di  Ferrara  scrive  ordinando 
Comune  di  pagare  la  pensione  di  certa  casa  ìgià  condotta 
affitto  sino  dal  1421  dal  suddetto  Giovanni  da' Este. 

1429.  15  marzo.  Il  Marchese  scrive  al  Comune  perchè  d 
uno  stipèndio  fìsso  all'ingegnere.  Il  Comune  risponde  nonp( 
tere  sopportare  questa  spesa  e  spedisce  per  questo  un'  orato* 
al  Marchese. 

^ —  12  aprile.  11  Marchese  ordina  delinitivamente  che  i 
accordi  lo  stipendio  all'  ingegnere,  e  il  Comune  pone  Giovani 
da  Este  nella  bolletta  de'  Salariati  con  istipendio  di  cinqn 
lire  il  mese. 

*  Evangelisti  Giovanni  bolognese  orefice  (1)  (th 
1455  ).  Per  atto  di  Alessandro  Tosabecchi  notaro  modene 
del  4  dicembre  1455,  Giovanni  del  fu  Evangelista  de  Evang 
listis  alias  de  Arelogiis  orefice  cittadino  abitante  in  Bologi 
nella  Cappella  di  San  Mamolo  è  nominato  curatore  di  Lodovk 
da  Roma  del  fu  M.  Iacopo  da  Roma  modenese  e  di  Bartol 
mea  Calassi. 


F 


*  Fabbri  Giovanni  ....  disegnatore  o  incisore  (vi 
16  .  .).  Sotto  il  ritratto  intagliato  in  rame  di  Giovanni  Pi 
gesuita  morto  in  Roma  in  età  di  26  anni  il  20  febbraio  166 
leggesi   «  Joan.  Fabbri  f.  ». 

,  Faeeini  Pietro  bolognese  pittore  (n.  1562  m.  1602 
Era  una  famiglia  Faccini  in  Modena  fin  dalla  metà  del  sfece 
XV  la  quale  esercitava  1'  arte  della  lana.  Essa  si  propagò  e 
divise  in  diversi  rami,  e  di  molti  di  questa  famiglia  ho  trovfi 
memoria  infino  alla  metà  del  Secento,  non  curandomi  spinge 
più  oltre  le  investigazioni.  Se  da  questa  siansi  derivati  Piel 

(\)  Non  oso  affermare  che  questo  Giovanni  Evangelisti  sia  il  medesimo  che  l 
tpo  menzionato  dal  Zani;  M.®  Gio.  Evangelista  da  Piacenza  matemàtico,  disegnate 
orefice  celebre  operante  nel  ÌHA  e  nel  i454. 


197 

Faecini  Bolognese  e  Bartolomeo  e  Girolamo  Faccini  ferraresi  pitr 
l  tori,  io  non  so  certamente,  e  mi  basta  avere  annunziato  V  esi- 

Keaza  della  famiglia  Faccini  in  Modena  perdile  altri  possa  o 

annieolare  0  confermare  una  ipotesi  che  non  è  spoglia  di  ver 

rosiauglianza. 
Toma  qui  opportuno  riferire  che  dal  Gherardi  si  registrano 

tre  quadri  di. Pietro  Faccini  già  esistenti  nella  Galleria  Estense; 
Wa  Sacra  Famiglia,  il  ritratto  di  un  pittore  in  mezza  figura, 
fattura  di  colorito  si  vivace  e  sanguigno  che  sembra  essere 
ttseifa  da  Pietro  Faciniy  ambedue  passati  a  Dresda  (1)  e  un 
Vposo  in  Egitto  piccolo  in  tavola.  Copiosa  era  ancora  la  detta 
!alleria,  di  disegni  attribuiti  al  Faccini,  de' quali  trovo  ne' 
Btaloghi  notati  i  seguenti  :  B.  V.  S.  Gio.  Battista  ecc.  e  put- 
qì;  Presentazione  al  Tempio;  due  figure,  studii  per  una  cu- 
)la;  Comunione  di  S.  Girolamo;  ritorno  del  Fi  gli  uol  prodigo; 
irsia  scorticato  da  Apollo,  a  penna  ed  aquarello;  un  nudo 
dente  sopra  un  sasso  a  lapis  rosso. 

Il  Museo  Coccapani  ne  possedeva  un  quadro  con  la  B.  V. 
Bambino,  S.  Catterina,  altri  Santi  ed  Àngioli,  e  un  bellissimo 
segno.  La  Galleria  di  Novellara  due  disegni  di  nudi. 

Faleeito  Gio.  Batttoia   bolognese  architetto   (n m. 

i29  ).  L'anno  1603  i  Canonici  del  Duomo  di  Carpi  con  l'a^r 
ntimento  del  Comune  deliberarono  di  proseguire  la  fabbrica 
1  Duomo  medesimo  rimasta  interrotta  fino  dai  tempi  di  Al- 
Tlo  Pio,  giusta  il  disegno  antico  che  ancora  si  conservava. 
)stosi  mano  all'  opera  s' innalzarono  le  prime  quattro  delle 
lo*  Cappelle  che  formar  dovevano  l' abside  meridionale  sotto 

direzione  di  Antonio  Federzoni'e,  dopo  la  morte  di  esso 
ecaduta  nel  1612,  del  celebre  Guido  Fassi  alias  del  Conte 
mendue  carpigiani.  Ma  il  lavoro  condotto  a  buon  punto  ri- 
(ase  interrotto  in  causa  del  nuovo  progetto  della  erezione  di 
aa  cupola.  Fu  perciò  chiamato  da  Scandiano  nel  1619  l'ar- 
litetto  ferrarese  G.  B.  Aleotti  detto  l' Argenta,  ma  "è  ignoto 
lal  consiglio  egli  desse  in  quel   proposito.  Scorsi  otto  anni 

deliberato  di  far  venire  l' architetto  Pacchioni  reggiano  e  un 
^  Santo  da  Bologna  per  decidere  se  fosse  più  opportuna  cosa 
bbricare  la  cupola  o  terminare  la  chiesa,  e  anche  di  questi 

(1)  Il  catalogo  moderno  della  detta  Galleria  non  registra  che  la  S.  Famiglia  sotto 
lome  del  Faccini.  Il  ritratto  del  pittore  è  forse  quello  che  ivi  è  attribuito  a  Anni- 
e  Carracci. 


198 

non  è  conosciuto  il  giudizio.  Finalmente  chiamato  l*an 
stesso  1627  da  Bologna  T  architetto  G.  B.  Falcetta,  fu  deci 
col  consiglia  di  lui  di  abbandonare  il  pensiero  della  cupola 
di  proseguire  la  fabbrica  della  Chiesa.  11  Falcetta  pregato  à 
Fabbricieri  fece  ancora  un  disegno  per  la  facciata  della  Ghie 
suddetta ,  e  n*  ebbe  in  dono  da  quelli ,  dodici  fiorentini  olt 
le  spese  del  viaggio  e  la  prestazione  dì  Lire  25  a  M.  San 
Ponzoni  che  lo  aveva  accompagnato  (1).  In  seguito  al  parei 
del  Falcetta  furono  costrutte  due  cappelle  (2),  e  intralascia 
r  erezione  delle  altre  due  cappelle  che  rimanevano  da  fars 
fu  dato  mano  ad  innalzare  la  facciata  la  quale  nella  par 
rustica  era  già  compiuta  nel  1652  con  tanto  poca  soddisl 
zione  deir  universale  che  fu  proposto  di  demolirla,  sebba 
poi  questo  pensiero  non  fosse  recato  ad  effetto.  Dalle  cose  s 
pra  narrate  parrebbe  doversi  ascrivere  al  Falcetta  il  disegi 
di  quella  facciata  anche  per  questo,  che  gli  atti  della  Congr 
gazione  della  Fabbrica  non  fanno  menzione  che  ad  altri  y 
nisse  allogato.  Ma  la  cosa  non  è  a  sufficienza  provata  e 
lettera  che  qui  si  riporta  scritta  da  un*  anonimo  Fabbrieie 
al  Duca  di  Modena,  comunicatami  insieme  con  le  altre  notij 
del  Falcetta  da  D.  Paolo  Guaitolì,  mi  ritiene  dal  proferire  \ 
giudizio  in  proposito. 

Ser.'no  Prencipe  S.r«  Pron.  Colmo 

Essendosi  per  far  li  fondamenti  delia  facciata  alla  Chiesa  di  quei 
Duomo  luspatronato  di  V.  A.  S.,  e  trovandosi  tre  disegni,  il  primo  ( 
Falcetta,  il  secondo  del  Pacchione  di  Reggio,  et  il  terzo  d'  un  Carpitisi 
parendomi  cosa  di  non  poca  importanza,  e  che  in  cospetto  di  «questa  bc 
piazza,  è  anco  necessario  far  ellettione  del  più  bello,  per  essere  uno  i 
fabricieri,  prima  si  cominci  a  cavar  li  fondamenti,  che  sarà  Venerdì  pp 
simo,  ho  voluto  rimetterli  in  sua  mano,  acciò  si  degni,  veduti  che  gli  ! 
vera,  commandare  quali  delli  tre  si  debba  porre  in  essecutione,  et  se 
fosse  qualche  mancamento  in  quello  sarà  dì  suo  gusto  farlo  corregge 
come  la  supplico  ben  di  vivo  cuore,  che  giovedì  prossimo  manderò  que 
mentre  le  faccio  humìlmente  riverenza. 

Di  Carpi  il  dì  3i  Luglio  1629. 


(1)  Questo  Santo  Ponzoni  sarebbe  egli  il  medesimo  .M.*^  Santo  da  Bologna  s< 
enunciato  ? 

(2)  Maggi  Memorie  HistoìHchc  p,  87. 


»99 

I  ij  FaMeri  Biasio  veronese  pittore  (  n.  1628  m.  1703  ) 
'u  4|^  la  Galleria  fatta  costruire  nel  CasteUe  della  Mirandola 
^Wiiquelluogo  appunto  dove  oggi  è  il  Teatro,  dal  Duca  Ales- 
^sìij  indfo  II  Pico  per  collocarvi  i  quadri  della  Gallerìa  Curtoni 
/^^  k  esso  acquistati.  Un  ritratto  in  tela  del  suddetto   principe 

ittribuito  al  Palcieri,  del  quale  il  Litta  produsse  il  disegno 
.AJie  Famiglie  italiane  j  è  posseduto  dal  SJ  Giacinto  Paltrinìeri 
[ànieffle  ad  un'  altro  dipinto  non  finito  del  medesimo  autore. 
'fl'  FaiMielli  Pietro  bolognese  pittore  (  n.  1764  m.  1850  ). 

Modena  pure  ha  pitture  di  lui  in  varie  stanze  del  Palazzo 
^lugoni  e  della  casa  Camporì  (1)  ».  In  quest'  ultima  dipinse 
iBigii  anni  1812  e  1813  nel  sofiitto  di  una  stanza,  Prometeo 
ehe  ha  animato  la  sua  statua  con  1'  aiuto  di  Minerva.  Ritrasse 
da  quest'  opera  il  prezzo  di  italiane  lire  277. 

Fava  Conte  Pietro  Ereole  bolognese  pittore  (  n.  1669 
Bk.{744)  stette  per  qualche  tempo  in  Modena  a  disegnare 
sm  quadri  della  Galleria  estense  (2). 

Foni»  Bartolomeo  francese  incisore  (viv.  1653,  1669). 
Passò  la  vita  in  Modena  e  fu  molto  impiegato  in  disegni  e  in 
intagli  all'  acquaforte.  Trovo  le  opere  che  seguono  da  esso 
imagliate.  11  frontispizio  figurato  del  Bollo  del  Meì^curio  Veri- 
dico  di  Vittorio  Siri  (Modena  Soliani  1655);  Alcune  piccole 
cartine  che  portano  questo  titolò:  La  Vie  du  Solda  pruve 
d'  eau  forte  feicte  dan  Moderi  par  Barthelemi  Fenis  1656  tolte 
in  parte  dalle  miserie  della  Guerra  del  Callot  (3);  una  battar 
l^a  di  cui  ha  un'  esemplare  il  Co.  Valdrighì  ;  la  maggior  parte 
tóle  stampe  e  gli  emblemi  neir  Idea  di  un  Principe  et  eroe 
tmtiano  del  P.  Gamberti  (Modena  Soliani  1659).  Queste  ta- 
vole incise  ad  acqua  forte  nello  stile  del  Callot  rappresentano 
diverse  geste  del  Duca  Francesco  1  e  sono  forse  V  opera  mi- 
gUore  del  Fenis  perchè  la  maniera  n'  è  assai  buona  e  spiri- 
tosa, sebbene  il  disegno  delle  figure  sia  alquanto  trascurato  e 
incorretto.  In  undici  di  esse  stampe  sottopose  il  Fenis  il  nome 
e  il  cognome,  in  altre  le  marche  SF  e  F.  S.  e  in  altre  nulla. 
Queste  stesse  marche  si  riscontrano  nelle  tavole  inserte  ncir 
opera  del  M.  Cornelio  Malvasia  Ephemerides  novissimae  mo- 
tuum  coelestium.  Mutinae  Cassiani  1658  in  foL  Egli  sottopose 

(1)  Masìni  Cenno  biografico  di  Pietro  Fancelli,  Bologna  1850  p.  7. 

(2)  Zanotti  Storia  dell'  Accademia  Clementina  p,  196. 

(3)  Zani  Eìiciclop,  Melod.  \W.  222. 


200 

pure  il  nome  al  ritratto  del  Testi  e  le  iniziali  alla  stomp 
presentante  una  nave  innanzi  alle  Poesie  del  medesiino,  S 
Soliani  1663.  Egli  si  travagliò  pure  nelle  stampe  delle  op 
Vedriani  Raccolta  dei  Pittori,  Scultori  et  Architetti  Mi 
(Modena  1662),  Memorie  di  molti  Santi  Martiri,  Cor 
e  Beati  Modenesi  (Modena  1663),  Vita  della  Beata  ( 
Pio  (Modena  1664),  Dottori  Modenesi  (Modena  161 
Vescovi  Modenesi  (  Modena  1669  ).  Nella  prima  appose  i 
ai  due  prospetti  della  chiesa  Cattedrale;  nella  terza  al 
di  detta  santa;  nella  quarta  al  ritratto  di  Francesco 
Molza;  nelF  ultima  ai  ritratti  dei  vescovi  Giovanni  For 
Costantino  Testi.  Queste  non  sono  certamente  le  sole 
zioni  del  Fenis  che  si  ritrovino  in  que*  libri,  ma  io  no 
citare  che  quelle  che  portano  nel  nome  dell'  autore  V  in 
deir  autenticità. 

La  famiglia  dei  Fenis  venne  di  Francia  in  Moden: 
prima  metà  del  secolo  XVU  ad  esercitare  V  arte  dell'  ( 
ria  nella  quale  continuò  anche  nel  secolo  successivo, 
mutato  in  Fenice  il  primitivo  cognome  di  Fenis. 

Fenis  o  Feniee  Nieolò  francese  pittore  (  v. 
della  medesima  famiglia  del  sopraddetto,  forse  più  valen 
logiaro  che  pittore,  se  si  deve  trarre  un  giudizio  dal 
di  lui  che  ora  si  vede  nel  primo  altare  a  sinistra  della 
di  S.  Agostino,  rappresentante  S.  Casimiro  re  di  Poloi 
tre  angioli.  Npn  so  se  a  lui  o  a  Bartolomeo  Fenis  alli 
seguenti  versi  del  Boschini  (1). 

«  Un  altro  che  da  Modena  deriva, 
Dessegna  ci  naturai,  e  la  Pltura 
Cusi  che  se  puoi  dirghe  in  la  bravura 
FENICE,  che  in  virtù  sta  sempre  viva.  » 

*  Ferabosehi  Antonio  parmigiano  scultore  (  viv. 
fu  autore  delle  statue  poste  ad  ornamento  dì  due  aitai 
soppressa  chiesa  di  S.  Francesco  in  Beggio  (2).  Dal 
carpigiano  di  Giulio  Cesare  Benetti  rilevasi  che  il  Feri 
compi  nel  1724  V  adornamento  di  scagliola  in  una  e 
del  Duomo  di  Carpi. 


(1)  Carla  del  Navegar  Pitorescv  p.  498. 

(2)  Sogari  Memorie  mss. 


20i 

Ferrara  (  Oio.  Battiista  da  )  pittore  (  op.  1567  ).  In- 
iorno  al  1563  dipinse  eon  Fabrizio  figlio  di  Lelio  Orsi  e  con 
Kaeomo  da  Modena  nel  Casino  di  sopra  presso  Novellara  (1). 
Dipinse  pure  nella  rocca  di  Bagnolo  l'  anno  1567  (2)^  lo  non 
so  se  questo  Gio.  Battista  sia  il  medesimo  che  è  nominato 
ielle  note  al  Baruffaldi  nell'anno  1597.  Mi  avverte  il  eh:  S/ 
a/gi  Napoleone  Cittadella,  trovarsi  nel  Compendio  di  tutte  le 
tfc  ecc.  dì  Ferrara  compilato  nel r  anno  detto,  che  un  Gio. 
Ilista  da  Ferrara  pittore  possedeva  una  casa  grande' nella 
ada  delle  Chiavare;  e  che  il  Necrologio  pubbhco  di  quella 
\k  sotto  il  di  7  dicembre  del  1590  registra  la  morte  di 
via  filia  Io,  Baptae  pictoris  sepulta  in  ecclesia  S.  Stephani. 
almente  non  è  da  intralasciarsi  come  il  Zani  registri  il 
ae  di  un  Gio.  Battista  Berlingeri  detto  il  Ferraresino  o  Gio. 
lista  da  Ferrara  pittore  vivente  nel  1600,  il  qual  nome  è 
messo  nel  copiosissimo  Indice  posposto  alle  Vite  degli  ar- 
i  ferraresi  del  Baruffaldi. 

*  Ferrari  Gio,  B.  (?)  parmigiano  pittore  (  viv.  17...  )  (3) 
autore  di  un  quadro  che  rappresenta  S.  Francesco  di  Sales, 
i^rancesco  di  Paola  e  S.^  Giovanna  di  Chantal  posto  nel 
listerò  di  Reggio  (4). 

Ferrata  Freole  comasco  scultore  (  n.  1610  m.  1686) 
dusse  in  marmo  V  effigie  di  Mons.*"  Roberto  Fontana  vescovo 
Modena  morto  del   1654,  la  quale  è  posta  nella  cappella 

Duomo  di  questa  città,  da  esso  vescovo  restaurata  e  ador- 
a  (5).  Incominciò  ancora,  ma  non  potè  compiere  il  ritratto 

Cardinale  Alderano  Cibo  (6). 

*  Ferro  (Andrea  del)  bolognese  orefice  (viv.:  1452, 
f38).  Questo  M.°  Andrea  del  fu  Bartolomeo  era  cittadino 
•ilante  in  Modena  nella  cinquantina  di  S.  Biagio  ed  eserci- 
n  V  arte  delF  orafo.  Se  ne  trova  menzione  in  alcuni  atti 


(1)  Le  pitture  preziose  di  Lelio  Orsi  e  di  altri  esistenti  nel  Casino  di  sopra  furono 
»dule  dall'  attuale  proprietario  ai  fu  Marchese  Luigi  Montecuccoli,  e  da  questo  fatte 
•tóportare  dal  muro  in  tela  e  nuovamente  vendute  al  Ser.  Conte  di  Chambord,  die 
«  adornò  la  sua  Galleria  in  Venezia. 

(2)  Davolio  Memorie  Storiche  mss, 

(3)  Forse  Pietro  Ferrari  n.  1737  m.  i787.  Il  Zani  registra  un  Gio.  Ferravi  ai*chi- 
iclto  parmigiano  che  fioriva  nel  i765. 

W  Maleguzzi  Descrizione  mss, 

(*)  Vedriani   Vescovi  modenesi,  Modena  1669  p,  198. 

(6)  Pascoli  Vite  de'  pittori  ecc,  L  24i. 


202 

notarili  dai  quali  risultano  varii  acquisti  di  terreni  da 
fatti.  In  un'  atto  del  3  novembre  1457  e^li  confessa  aver 
vuto  fiorini  d'  oro  40  larghi  dal  nobile  Gherardino  della  I 
per  parte  del  Conte  Ugo  Rangone,  nello  scopo  di  trafl 
neir  arte  dell'  oreficeria  per  un'  anno  a  mela  di  lucro,  li 
altro  del  1458  egli  promette  la  dote  di  Lire  400  alla 
cesca  figliuola  sua  sposatasi  a  Marsilio  Foglìani.  Dopo  ( 
anno  noi  trovo  più  nominato,  e  soltanto  in  un  rogito  del 
apparisce  com'  egli  fosse  già  defunto.  Forse  codesto  M.^  Ai 
del  Ferro  è  una  medesima  persona  con  M.^  Andrea  da  Bo 
orefice  che  dagli  Atti  del  Comune  di  Modena  risulta  e 
stato  creato  cittadino  ed  ascritto  all'  estimo  per  Lire  10 
21  marzo  1440. 

Ferriieei  Francesco  detto  del  Tadda  di  Fiesole  sci 
(  op.  1555  m.  1585)  andò  a  Carrara  speditovi  da  Fra 
Agnolo  Montorsoli  per  far  cavare  i  marmi  ed  eseguire  i  1 
di  quadro  e  d'  intaglio  pel  monumento  di  Jacopo  Sannj 
allogato  al  detto  Montorsoli. 

Feti  Domenieo  romano  pittore  (  n.  1589  m.  1624 
nella  basilica  di  San  Quirino  in  Correggio  un  bel  quadn 
Feti  fatto  fare  espressamente  per  essa  chiesa.  Rappresenta 
Cristo  nelle  nubi  e  S.  Martino  in  atto  di  preghiera  ( 
sventuratamente  guasta  dai  ritocchi  (1).  Un'  altro  bel  di] 
del  medesimo  era  posseduto  nel  1649  dal  Marchese  Vinc 
Fontanelli,  com'  egli  stesso  annunziò  con  una  sua  lettei 
Co.  Alfonso  Gonzaga  (2).  Varii  quadri  del  medesimo  fu 
già  nella  Galleria  modenese;  un  S.  Sebastiano  figura  ii 
al  naturale,  citato  dal  Gherardi,  il  quale  passò  a  Dresda; 
Santa  Maria  egiziaca  attribuitagli  dal  Pagani;  una  Santa? 
Maddalena  mezza  figura  al  naturale;  la  Deposizione  di  ( 
piccol  quadro  con  molte  figure  e  la  Scala  di  Giacobbe  qi 
portato  in  Francia  nel  1796,  segnati  soltanto  nella  3.*  edi; 
della  Descrizione  dei  Quadri  ecc.  Aggiungasi  1'  altro 
Risurrezione  dì  Lazzaro  attribuitogli  dubitativamente  nel 
logo  Zerbini.  Il  Museo  Coccapani  ne  aveva  un  quadro  dei 
valore  con  alcuni  angioletti,  e  una  o  più  opere  del  mede 
stavano  nella  Galleria  dei  Pico,  le  quali  prima  erano  in  q 
de'  Curtonì  in  Verona. 


(i)  Pungileoni^ifew.  St,  di  A.  Allegri  IIL  206. 
(2)  Ivi. 


203 

Fiaminiii^  anonimo  pittore  (  viv.  1630  )  fu  al  servigio 
ermanente  di  Siro  ultimo  principe  di  Correggio  del  quale  è 
I  seguente  lettera  indiritta  a  certo  Fortunale  agente  suo. 

11  Torricelli  mi  dice  che  il  pittore  Fiammingo  è  stato  dalli 

Suastallesi  a  dolersi,  che  non  è  pagato  da  me,  et  che  il  Parasacchi  gli  ha 
letto  che  si  stupisce  che  io  non  li  dia  sodisfazione:  io  gli  ho  risposto  che 
m  so  non  solo  come  pagare  1  debiti,  ma  tampoco  come  vivere,  haven- 
bmi  gli  Alemanni  levato  ogni  cosa,  et  essi  sequestrate  le  entrate,  et  questa 
sposta  bisognerebbe  farli  penetrare  air  orecchie  col  mezzo  dei  P  fi  Capuc- 
ini  et  invero  questa  è  una  crudeltà  grande,  e  non  vi  è  persona  più  a 
roposito  per  tal  effetto  delli  sod.^*  Pri.  State  sano  et  Dio  con  voi. 

Di  S.  Martino  29  Aprile  1630. 

Il  P.* 

Neir  inventario  dei  beni  del  Principe  Siro  morto  in  Man- 
osa il  22  ottobre  1645  veggonsi  segnati  alcuni  ritratti  del 
'iammingo  Pittore  stipendiato  dalla  sua  famiglia. 

Fiamniiiig^o  anonimo  pittore  (  viv.  17..).  Il  Pagani  (1) 
andò  conto  del  quadro  del  David  posto  nel  Coro  della  chiesa 
i  S.  Domenico,  nota  essere  «  opera  di  grandioso  contorno  e 
ago  colorito,  che  dicono  incominciata  in  Modena  da  un  Pittor 
iammingo,  per  V  improvvisa  fuga  del  quale  convenne  spedire 
l  Quadro  a  Roma,  che  colà  fu  terminato  da  Ignazio  Sther 
Stern  )  Tedesco  » . 

Fiasella  Domenieo  detto  il  Sarzana  di  Sarzana  pittore 
n.  1589  m.  1669).  «  11  Principe  Carlo  di  Massa  oltre  all' 
iverlo  generosamente  rimunerato  per  alcune  tavoline  da  lui 
arote,  gli  fece  anche  offerte  assai  vantaggiose  per  tirarlo  ap- 
presso di  se.  Ma  il  nostro  Pittore  non  potè  accettarle,  perchè 
troppi  erano  gì'  impegni  che  con  suo  gran  decoro  1'  obbliga- 
vano a  restarsi  fra  noi  (in  Genova  )  (2)  » . 

*  Fibò  Oiorg^io  francese  scultore  (  op.  1638).  Da  un 
Ubro  della  Confraternita  di  S.  Maria  della  Misericordia  di  Carpi 
trasse  il  S.^  D.  Paolo  Guaitoli  la  notizia,  essersi  da  quella  al- 
logato nell'anno  1638  a  M.  Giorgio  Fibò  borgognone  abitante 
in  Bologna  V  opera  di  una  statua  della  B.  V.  del  Carmine  la 
quale  costò  100  ducatoni  d'  argento.  NelV  anno  1710  la  testa 
4i  della  statua  danneggiata  dai  topi  fu  trasportala  a  Bologna 

(•)  Le  Pitture  e  Sculture  di  Modena  p.  29. 
W  Soprani  Opera  citala  L  252. 


I 


204 

e  colà  ridipinta  da  Carlo  Francesco  Araldi  .con  1'. assistenza 
dello  scultore  Giuseppe  Mazza.  «  E  lodato  Iddio,  leggesi  nd 
citato  libro,  riuscì  di  somma  perfetlione  V  opera,  e  detta  testt) 
in  Bologna  fu  in  estremo  e  ammirata  e  stimata  per  un  mh 
colo  dell'  arte  (sic)  » .  La  sopraddetta  statua  già  esistente  nella 
chiesa  di  S.  Giovanni  passò  nel  1782  a  quella  di  S.  igoaài. 
nella  quale  si  vede  tuttavia. 

Fiesole  (Giovanni  da)  scarpellino  (viv.  1521  ).  Intona 
r  anno  sopraddetto  era  in  Carrara  (1).  ■ 

Fi^aielli  Giuseppe  Maria  di  Cento  pittore  (op.  1663)f 
È  detto  dal  Crespi  scolaro  di  Cesare  Gennari;  ma  un.sonelii 
in  lode  dell'  opera  sua  «  Ristretto  aritmetico  »  che  si  conservi) 
in  un  mss.  deir  Estense  segnato  Vili.  A.  27  Io  chiama  nella 
dedicatoria,  discepolo  nella  pittura  del  famosissimo  Cav.  Gw^ 
Francesco   Barbieri.   Fu   anche   esimio    cultore    delle   scienze 

■ 

matematiche.  Stampò  in  Modena  pei  tipi  del  Soliani  nel  Ì6U 
il  suo  Ristretto  'Aritmetico  preceduto  da  una  stampa  da  essi 
lui  inventata,  il  Memoriate  Geometrico  e  il  Trattato  Aritnietico. 
Pei  medesimi  tipi  fu  pure  edita  nel  1675  la  2**  impressionj 
con  aggiunte  dell'  altr'  opera  del  Figatelli  intitolata  Retta  Itheit 
gnomonica.  11  Tiraboschi  (Bib.  Mod.  11.  283)  nota  tra  gii 
scrittori  modenesi  un  Giovanni  Figatelli  autore  di  un  libif 
che  ha  il  titolo:  //  Medico  sacro  stampato  in  Venezia  nel  167i, 
Non  è  inverisimile  eh'  egli  appartenesse  alla  famiglia  ceiitesfi 
di  questo  cognome.  .' 

*  Filippi  Dionigi  lorenese  fonditore  (  op.  16G0  ).  Neil! 
anno  predetto  trovansi  negli  atti  del  Comune  di  Modena  le 
seguenti  partite  che  riguardano  un'  opera  di  questo  Filippi, 
—  29  gennaio.  Partito  dato 'ed  ottenuto  nel  Consiglio  generale 
che  si  faccia  fabbricare  da  un  fonditore  lorenese  dimorante  il 
Parma  una  buona  campana  per  V  Orologio  pubblico  della 
qualità  e  misura  che  parerà  al  Consiglio  ordinario,  riserbandà 
r  altra  non  buona  fabbricata  dal  Censori  per  disporne  com? 
sembrerà  meglio  al  Consiglio  generale.  — '12  aprile.  Notasi 
r  avanzo  di  circa  quindici  pesi  di  metallo  nella  formazion? 
della  nuova  campana  «  riuscita  di  bontà  e  bellezza  da  inco»: 
trare  il  gusto  della  città  ».  —  26  aprile.  Partito  dato  ed  ot- 
tenuto di  approvare  per  buona  la  campana  fabbricata  da  Dio- 
nigi Filippi  e  fratello  lorenesi. 

(I)  Vasari  ediz.  Le  Monnier  Vili,  195. 


20» 

Filippi  Sebastiano  detto  Bastlanino  ferrarese  pittore  (  n. 
40  m.  1662).  Un  bel,  quadro  di  lui  esistente  nella  chiesa 
ggiore  del  Finale  è  rammemorato  dal  Baruffaldi   (  Op.  €it. 

m). 

Finali  Ang^elo  veronese  scultore  (  n.  1709  m.  1782  ) 
pi  in  marmo  veronese  le  undici  statue  dei  Dottori  della 
sa  e  dei  Protettori  di  Reggio  che  ornano  la  chiesa  di  S. 
pero  in  detta  città.  Scolpì  parimente  in  marmo  nelU  anno 
7  la  statua  di  S.  Giovanni  Nepomuceno  la  quale  fu  'posta 
ponte  presso  la  Mirandola.  Questa  statua  fu  fatta  ad  in- 
za  del  Barone  Francesco  Venceslao  de  Kòtz  di  Praga  Te- 
e  Colonèllo,  che  la  pagò  undici  zecchini  e  mezzo  (1). 

Finet francese  pittore  (  viv.  1796).  Vedi  Bar- 

lemy. 

Fiorentino  Anonimo  ingegnere  (viv.  1625).  Lo  Spac- 
racconta  nella  sua  cronaca  al  dì  1  .^  maggio  dell'  anno 
)  una  avventura  occorsa  a  codesto  ingegnere  fiorentino 
stava  al  servigio  del  Duca  della  Mirandola.  Una  sera  tro- 
losi  egli  alla  corte,  il  Padre  confessore  della  Duchessa  gli 

indosso  due  pistole  e  fatto  di  ciò  relazione  al  Duca, 
ti  deliberò  di  farlo  visitare  avanti  eh'  egli  escisse  dal  ra- 
3  della  rocca.  Infatti,  licenziatosi  dal  Duca  il  fiorentino, 
e  fu  peiTenuto  al  rastello  gli  fu  guardato  addosso  dalle 
die  e  ritrovatovi  le  pistole  fu  immediatamente  carcerato, 
irono  poscia  alla  sua  casa  dove  sequestrarono  le  sue  scrit- 

e  scoprironvi  le  chiavi  contraffatte  della  porta  del  soc- 
D  lavorate  da  un  fabbro  di  Correggio.  Lo  Spaccini  racco- 
re  instancabile  di  tutti  i  ciarluini  della  città  aggiugne, 
codesto  tradimento  era  ordito  dal  Duca  di  Mantova. 
'  Fiorentino  Bernardino  .  .  /.  pittore  (viv.  1621). 
)  il  3  agosto  del  1621  trovasi  nominato  nella  Cronaca 
rcini  questo  Bernardino  detto  pittor  da  ritratto  in  propo- 
di certa  avventura  occorsagli. 

Di  un'  Orazio  Fiorentini  pittore  abitante  in  Carpi  trovasi 
ilmente  memoria,  aver  egli  eseguito  nel  1613  un  quadro 
la  Vergine  Assunta  e  i  SS.  Bernardino  e  Francesco  per  il 
lune  di  quella  città.  Di  amendue  s' ignora  la  patria  e  non 
iverosimile  eh'  essi  appartengano  a  ìjuesti  Stati. 


(')  Papotli  Annali  mirandolesì. 


206 

*  Fiorentino  Francesco  ingegnere  (viv.  1619).  Lo  $ 
Cini  nella  Cronaca  Modenese  al  9  febbraio  1619  nota 
Francesco  Fiorentino  Ingeniero  Ducale  è  stato  scaciato  dal 
Prencipe  e  messo  in  suo  luogo  JU.  Antonio  Vacca.  Non  i 
riuscito  scoprire  il  cognome  di  codesto  Fiorentino  ingegi 
il  quale  non  è  pur  anco  registrato  nella  nota  degl'  inge^ 
dei  Duchi  di  Modena  che  si  serba  manoscritta  nell'  Estense 
le  miscellanee  del  Tiraboschi.  Né  sono  certo  se  egli  fosse 
ramente  fiorentino  di  patria  o  non  piuttosto  di  una  fano 
del  cognome  Fiorentini. 

*  Fiorenzuola  (Zillo  da)  ed  altri,  intarsiatori  ( 
1496,  1509).  Nell'Estimo  reggiano  del  1496  trovo  regii 
i  seguenti  nomi:  Mastro  Zilio  da  Fiorenzola  dalla  Tarsia, 
tante  nella  vicinanza  di  S.  Prospero,  e  Bernardo  da  Fiorei 
dalla  Tarsia  abitante  nella  vicinanza  di  S.  Raffaele.  Neil'  Es 
del  1509  sono  pure  i  seguenti:  Matte  da  Fiorenzola  e  fr 
nella  vicinanza  di  S.  Raffaele,  Mastro  Matte  dalla  Tersia 
vicinanza  di  S.  Pietro  e  Nicolò  dalla  Tersia  nella  vicii 
di  S.  Zeno.  Finalmente  in  un'  istrumento  di  pace  conclus 
diverse  famiglie  l'anno  1519,  vedo  nominato  un  Gio.  h 
Fiorenzuola  (1).  11  vedere  i  nomi  di  questi  da  Fiorenzo! 
compagnati  dal  distintivo  dalla  Tarsia  mi  ha  dato  a  cr 
eh'  essi  esercitassero  veramente  1'  arte  della  tarsia.  Io  ij 
se  passi  relazione  alcuna  tra  questa  famiglia  e  queir  o 
col  quale  si  acconciò  Benvenuto  Cellini  in  Roma  nel  \ 
il  quale  «  si  dimandava  il  Fiorenzuola  di  Lombardia,  e< 
valentissimo  uomo  di  lavorare  vasellami  e  cose  grosse  ( 

Fiori  Fiiippo  romano  pittore  (n.  .  .  .  m.  1759 
necrologio  della  cattedrale  di  Carpi  si  legge  il  seguente  rie 
4739  15  marzo.  Pietro  Montalti  così  chiamato  da  tutti 
disse  al  parroco  chiamarsi  Filippo  Fiori  Romano,  pitto 
professione,  morì  ecc.  D.  Paolo  Guaitoli  dal  quale  ri  co 
questa  notizia  assicura  non  trovarsi  in  Carpi  altra  me 
di  codesto  ignoto  artista. 

Fiorini  Pietro  bolognese  architetto  (viv.  1581  m.  1 
Dagli  atti  della  Confraternita  di  S.  Rocco  in  Carpi  tra 
S/  D.  Paolo  Guaitoli  la  notizia,  come  essendosi  deliberg 


(1)  Taccoli  Mem.  Stor.  P.  II.  p.  375,  389,  390,  395.  P.  HI.  -Ì62.  Pancirol 
Regiensium  Regii  1847  p.  454. 

(2)  Vita  di  Benvenuto  Celimi  Milano  società  dei  Classici  1806  T,  /.  36. 


207 

ì  quei  confratelli  di  fondare  uno  spedale,  ne  fu  fatto  fare  il  di- 

i|  segno  a  Pietro  Fiorini  architetto  bolognese.  Ma  poiché  questo 

I  diaegno  dove  fosse  stato  recato  in  atto  avrebbe  portato  sovei*- 

i  eiiia  spesa,  cosi  fu  abbandonato,  e  la  nuova  fabbrica  fu  eretta 

nel  i581  sopra  un  nuovo  disegno  di  Pietro  Comi  architetto 

Garpigiano.  Ebbe  in  regalo  il  Fiorini  per  quel  disegno  lire 

jqoatlordici. 

'  Firenze  (  i%s<Mstiiio  da  )  scultore  (  yiv.  1442,  1459  ) 

finqoi  creduto  fratello  di  Luca  della  Robbia,  ma  dagli  eruditi 

inotatori  del   Vasari  (1)  escluso   con   validissime   ragioni   da 

quella  famiglia.  Esso  fu  autore  di  quattro  bassorilievi  in  una 

gran  lastra  di  marmo  collocata  nel  muro  esteriore  della  cat- 

iKlrale  di  Modena  verso  la  piazza.  Rappresentò  in  essi  alcuni 

fctti  della  vita  di  S.  Geminiano,  e  tra  gli  scompartimenti  dei 

fiadri  scorgonsi  queste  parole:  Hoc  opus  egregium  Ludovicus 

Sngui  de  Fumo.  Augustinus  de  FlorenUa  F.  4442.  Di  quest' 

opera  di  cui  il  Rossi  diede  1'  intaglio  in  legno  nella   Vita  di 

&  Geminiano  {Modena  1735)  ragionarono,  il  Vandelli  nelle 

Meditazioni  sopra  la  detta  vita  (  Venezia  i738  );  il  Tiraboschi 

•dJa  Biblioteca  Modenese  (  VI.  453  )  e  il  Cicognara  nella  Sto*- 

^  della  scoltura  (  IV.  240  ). 

Firenze  (  Domenieo  da  )  ingegnere  militar^  (  n m. 

1409).  Nel  1409  V  esercito  del  Marchese  Nicolò  d' Este  muo- 
vendo contro  Ottobuono  Terzi  s'  impadronì  di  Reggio  e  strinse 
P  assedio  la  cittadella  ben  munita  nel  luglio  di  quel  medesimo 
nno.  Soprastava  alle  opere  d'  assedio  Domenico  da  Firenze 
igegnere  del  Duca  di  Milano,  il  quale  nel  drizzare  una  bom- 
arda  contro  la  cittadella,  fu  da  quelli  dentro  pur  con  una 
xmibarda  ucciso  (2). 

*  Firenze  (  Gerardo  da  )  ingegnere  (  viv.  1455  ).  In 
n  rogito  deir.anno  1455  trovo  nominato  Gerardo  del  fa 
irtolomeo  di  Pietrobuono  da  Firenze  cittadino  modenese  al 
resente  Officiale  delle  acque  in  Reggio.  Questo  incarico  pro- 
zio deir  ingegnere  è  V  unico  argomento  che  può  valere  a 
ustificare  T  inclusione  del  nome  di  Gerardo  da  Firenze  in 
lesto  Catalogo. 


(1)  Vite  dei  pittori.  Firenze  Le  Mounier  T.  III.  p.  69. 

(2)  Briani  Storia  di  Modena  mss,  FrÌEzi  Storia  di  Ferrara  Iti.  59i.   Di  questo 
menico  parla  sebbene  non  esattamente  il  Gaye  (  Op.  cit.  I.  127,  K4i  ). 


208 

!  Firenze  (  Già.  Battista  da  )  scarpellino  (  op.  15i 
oostnisse  in  queir  anno  il  Battistero  nella  chiesa  -  arcipre 
di  Panano  (1). 

Fivlzani  Antonio  bolognese  incisore  (yìv.1727) 
ta^iò  in  rame  il  ritratto  di  S.  Giovanni  della  Croce  pt 
innanzi  alla  vita  del  medesimo  scritta  dal  P.  Michele  di  S.  ( 
Battista,  pubblicata  in  Reggio  dal  Vedrotti  nel  1727  in  [ 
Egli  è  anche  probabilmente  antore  della  effigie  di  S.  M( 
che  precede  T  Orazione  in  lode  di  esso  Santo  scrìtta  da 
Jacopo  Antonio  Bassani  e  pubblicata  in  Reggio  dal  Vedi 
nel  1733  in  8.^ 

Fogaruoil  Giacomo.  Vedi  Bonifioni. 

*  Fotoni  Vincenzo  francese  orefice  (viv.  1551). 
un  documento  modenese  dell'  anno  1551  apparisce  che 
Vincenzo  Poloni  francese  orefice  abitante  in  Modena  si  i 
fessa  debitore  a  Graziadio  ebreo  di  certi  argenti  a  lui  soa 
nistrati  per  eseguire  alcuni  lavori. 

Fontana  Lavinia  bolognese  pittrice  (n.  1552  m.  16 
fece  ad  istanza  del  Cardinale  Girolamo  Bernieri  di  Corr^ 
un  quadro  del  Gesù,  ora  perduto,  per  la  chiesa  di  S.  Do 
nico  di  detta  città  (2).  Al  medesimo  Cardinale  colori  \ 
un'  altro  quadro  dì  S.  Giacinto  che  fu  collocato  ed  oggi  ani 
si  vede  nella  chiesa  di  Santa  Sabina  in  Roma.  Il  Mah 
narra  eh'  ella  fu  più  volte  in  Vignola  presso  i  Boncomp 
feudatarìì,  ricevuta  e  trattata  come  principessa.  La  lìescriz 
dei  quadri  del  Ducale  Appartamento  (  2.^  edizione  )  no 
due  quadri  di.  Lavinia:  un  ritratto  di  donna  in  mezzo  b 
al  naturale,  e  la  Circoncisione  di  Gesù  in  figura  al  natui 
opera  poco  rispettata  dal  tempo.  Possiede  oggidì  la  Gal 
estense  un  €[uadro  di  una  mezza  figura  al  naturale  di 
frate  «seduto  assai  bello.  Nel  postergale  della  seggiola  leg^ 
queste  parole:  LAVINIA  FONT.  DE  ZAPPIS  FAC.  MDLXXXl. 

Una  preziosa  notizia  intorno  Lavinia  ci  è  porta  da  ui 
que'  rari  e  preziosi  opuscolctti  che  si  stampano  per  noz 
pochi  esemplari,  e  che  riescono  ad  essere  men  noti  dei 
noscritti  delle  Biblioteche.  Quest'  opuscolo  che  porta  il  t 
Lettere  di  celebri  scrittori  italiani  (  Faenza  Conti  1853  ) 

(l)  Memorie  Storiche  di  Panano  ;>.  51. 

(:2)  Notizia  tratta  da  una  postilla  alla  cronaca  di  Correggio  del  Zuccardi  i 
(lai  Pungileoni  nelle  notizie  di  Federico  Zuccari  (Giornale  Arcadico  T»  IVI  p» 


209 

«e  sei  lettere  di  Carlo  Sigonto  indlritie  Air  erodito*  Fulvio 
sino,  e  tratte  dai  mss.  della  Vaticana.  Da  esse  s'  impsira 
me  il  Sigonio  si  facesse  ritrarre  da  Lavinia  Fontana-^  e  dì 
està  immagine  facesse  dono  all'  amico  Orsino.  Udiamo  il 
lo  dal  Sigonio  medesimo.  «  Io  mando  a  V.  S.  il  ritratto, 
Ella  domandò,  fatto  per  mano  della  Signora  Lavitiia  Fon- 
%  pregandola  a  non  dir  ad  alcuno,  che  io  lo  habbia  fatto 
,  perciocché  io  sarei  reputato  il  più  vano  uomo  del  mondo, 
a  cosa  si  sapesse,  et  non  si  sapesse,  che  per  servir  V.  S. 
uale  io  honoro  tanto,  T  havessi  fatto.  Bologna  3  novem- 
1579  ».  In  altra  lettera  del  12  dicembre  1579  torna  sul 
esimo  argon(iento  e  scrive  così:  «  Ho  inteso  come  V.  S. 
ieevuto  il  ritratto,  di  che  io  cominciava  a  dubitare  per 
ire  la  risposta.  Siale  grato  per  essere  di  mano  della  Signora 
dia:  che  per  altro  non  veggio  causa  da  haverlo  ricercato.* 
Ilo  non  solo  opportuna  cosa,  ma  quasi  necessaria  il  rin- 
ar  la  medesima  Signora;  perciocché  Ella  sa,  come  tutti 
)  avidi  di  lode,  et  tanto  più  le  donne  giovani,  che  noi 
lini  attempati  ».  E  più  sotto  «  Le  ricordo  che  la  Signora 
iama  Lavinia  Fontana  Zappi  ». 

Poppa  (Bartolomeo  da)  milanese  pittore  (viv.  1460). 
itissimi  e  celebrati  nomi  di  Vincenzo  Foppa  pittore,  e  di 
ogio  Foppa  detto  il  Caradosso  si  aggiunga  ora  cpiesto 
)  Bartolomeo  che  appartenne  probabilmente  alla  stessa 
lia  di  Ambrogio,  se  non  pur  anche  a  quella  di  Vincenzo, 
de  dai  più  si  considera  per  bresciano,  sebbene  non  man- 
buone  autorità  per  dichiararlo  milanese  (1).  Si  può  an- 
asserire  che  questa  famiglia  traesse  il  nome  da  Foppa 
gio  della  provincia  di  Pavia,  e  però  debba  denominarsi 
ia  Foppa.,  anziché  Foppa  come  fu  scritto  da  tutti.  1  do- 
mi accennati  sono  due  atti  rogati  in  Modena  dal  Notano 
ino  Morano  il  primo  febbrajo  1460.  Nel  primo,  Guglielmo 
►sii  di  Rubiera  ora  abitante  nella  villa  di  Frodo  vende 
[)ezza  di  terra  lavorativa  posta  nel  territtorio  di  Rubiera 
itonio  del  fu  Giovanni  da  Foppa  del  territorio  di  Milano 
iere  ora  abitante  in  Modena  ed  acquirente  per  se  e  per 
omeo  di  lui  fratello  pittore  abitante  nella  terra*  di  Ru- 
Nel    secondo,  Giovanni    Aicardi  di   Rubiera  abitante  in 


Il    Rosini  opina  clic  due  siano  i  pittori  Foppa,  anziché  quel  solo  Vincenzo  di 
inasto  memoria  (Storia  della  pittura  iialiana  III.  ICS  ). 

14 


210 

Predo  vende  ad  Antonio  del  fu  Giovanni  da  Poppa  acctuir^* 
per  se  e  per  Bartolomeo  di  lui  fratello  pittore,  una  pezzs 
terra  nella  Villa  di  Fontana. 

Foresi  (  Liui^i  l>e  la  )  di  Parigi  pittore  (  n.  166^ 
1685  m.  1738)  venne  di  Francia  in  Italia  a  perfezioiC] 
neir  arte  e  pervenuto  a  Modena  intorno  il  1712  prese  sts^ 
nel  Convento  dei  PP.  Minori  Osservanti  ai  quali  condusse 
gran  quadro  per  un'  altare  della  loro  chiesa  di  S.  MarghG^ 
che  ora  si  vede  nella  Madonna  del  Paradiso.  In  esso 
rappresentati  i  Santi  Bonaventura,  Bernardino  da  Siena, 
squale  Baylon  ed  altri  santi.  In  seguito  di  quest*  opera 
gli  acquistò  lode  e  credito  di  ragionevole  dipintore,  fu 
Forest  invitato  a  recarsi  a  Carpi  dal  P.  Luca  Blesi  di 
città,  Minore  osservante  e  Teologo  del  Duca  Binaldo  d' 
E  colà  pure  si  pose  ad  abitare  nel  Convento  dei  Minori 
vanti  donde  non  si  parti  che  nell'  ultima  sua  infermi 
essi  frati  fece  molte  opere  per  la  loro  chiesa  di  S.  Ni 
per  il  Convento.  Il  quadro  di  S.  Pasquale  e  S.  Giovann 
Marca  compiuto  nel  1719,  che  oggi  si  vede  a  lato  della 
maggiore  di  detta  chiesa;  quello  di  S.  Francesco  alL  ^ 
maggiore  nel  1723,  e  quello  di  S.  Onofrio  e  altri  San  Vi 
ancora  si  serbano  ai  luoghi  loro.  Ivi  pure  trovansi  un  S.  JD 
un  S.  Francesco  Solano  (  giudicato  dagl*  intendenti  A  '  . 
mano  ),  i  Martiri  della  religione  francescana  e  un  S.  Pi 
d'  Alcantara  oltre  non  pochi  altri  nel  Convento.  Lavorò  il 
Forest  per  le  chiese  di  S.  Giuseppe,  di  S.  Sebastiano  e  di 
villa  di  Fessoli,  e  per  parecchie  famiglie  di  Carpi  una  copw 
serie  di  dipinti  intorno  i  quali  non  occorre  dilungarsi  in  p 
role  (1).  Si  esercitò  ancora  nella  pittura  domestica  e  ridicol 
all'usanza  fiamminga,  e  di  essa  rimane  un  saggio  pressoi 
Sig.  Don  Giberto  Pio  di  Savoia,  in  due  quadri  rappresentafll 
un  giovinetto  spagnuolo  che  batte  il  tamburo,  ed  una  giova* 
che  tiene  nelle  mani  una  gabbia.  Varie  opere  di  lui  furono 
messe  in  istampa  e  fra  queste  un  S.  Diego  da  lui  poscia  con- 
dotto in  pittura  per  la  chiesa  di  S.  Nicolò,  inciso  dal  bolo- 
gnese Francia.  Due  rami  V  uno  in  foglio  grande ,  V  altro  ìb 
mezzo  foglio  rappresentanti  in  differenti  attitudini  S.  ValeriaiN 
Comprotettore  di  Carpi,  sono  conlrossegnati  dal  nome  dell*  in- 

(1)  Sci  quadri  del  La  Forest,  quattro  dei  quali  solamente  abbozzati,  si  conser^'tf 
in  rasa  dei  Signori  Gaetano  e  Antonio  Yellani  in  Carpi. 


211 

cntore  de  La  Forest  e  da  quello  deir  incisore  Francia.  Infer- 
natosi  il  La  Forest  di  grave  malattia  cagionatagli  dalla  grande 
[uantità  di  fruniento  crudo  che  quotidianamente  masticava, 
ermioò  i  suoi  giorni  in  Carpi  nelF  Ospedale  di  S.  Rocco  il 
Novembre  dell'  anno  1758  (1). 

Fu  il  La  Forest  pittore  di  mollo  spirito,  di  sufflciente  di- 
egao  e  di  velocissimo  pennello;  ma  questa  facilità,  lasciando 
lare  le  qualità  che  a  lui  mancavano  per  arrivare  ad  acquistala 
ima  nei  posteri ,  nocque  fissai  al  pregio  delle  sue  opere  lè 
Bali  egli  lascio  presso  che  tutte  incompiute.  Egli  fu  ignoto 
i  biografi  francesi  dai  quali  però  è  segnalato  un  Giovanni  di 
ietro  Forest  pure  di  Parigi  pittor  di  paesi  valente  nato  dèi 
636  morto  del  1712,  il  quale  dimorò  sette  anni  in  Italia 
otto  la  disciplina  di  Pier  Francesco  Mola. 

Forti  Carlo  Antonio  parmigiano  (2)  incisore  (  viv. 
687  )  intagliò  in  rame  le  due  tavole  di  macchine  annesse  al 
ikro  La  Chiesa  in  trionfo  su  le  mine  di  Buda  soggiogata 
tdf  armi  Christiane,  Machina  eretta  nella  città  di  Reggio  in 
emione  dei  fuochi  arUfiaiali,  fatti  dalli  Signori  del  Conseglio 
f  la  promozione  alla  Sagra  Porpora  dell'  Altezza  serenis- 
m  del  Signor  Preneipe  Rinaldo  d*  Este  ec.  Reggio  Ve- 
Wi  1687. 

*  Forti  Ventura  bologneise  intagliatore  in  legno  (  op. 
152  )  fece  V  ornamento  in  legno  al  quadro  del  Guercino  posto 
Ila  chiesa  di  S.  Pietro  Martire  in  Modena.  Vedi  Barbieri 
lo»  Franeeseo. 

Fossati    Davide    Antonio   luganese   pittore   (  n.  1720 

e.  1780  )  fece  in  Modena  i  disegni  tolti  dai  quadri  del 
isto  della  Moneta  di  Tiziano,  della  Notte  del  Correggio  ed 
ri  di  commissione  dell'  Elettore  di  Sassonia. 

(i)  Cabassi  Memorie  degli  artisti  Carpigiani  c(yn  le  aggiunte  di  tutto  ciò  che  ri- 
asi  in  Carpi  d'  altri  Artisti  dello  Stato  di  Modena  mss.  presso  D.  Paolo  Guaitoli. 

(2)  Fatto  modenese  dal  Zani  e  bolognese  da  altri.  Della  origine  di  esso  è  notizia 
ma  lettera  di  Emesto  Selli  scritta  da  Correggio  al  Tìraboschi  il  29  luglio  1786, 
I  quale  oltre  V  errore  di  data  nell'  anno  di  nascita  di  Carlo  Antonio,  sono  da  ae- 
iere  con  riserva  le  seguenti  parole.  Dal  Canonico  Forti  ho  ricevuto  notizie  del 
•re  Incisore  Carlo  Antonio,  che  dicesi  della  stessa  famiglia,  da  cui  proviene  ancora 
nomato  Pittore  Francesco  Ford.  Io  pure  non  ho  potuto  ricavare  di  certo  se  non 
il  padre  dell*  Incisore  era  Pier  Giovanni,  quale  parH  da  Correggio,  e  andò  a  di- 
ire  in  Parma  circa  il  i700,  e  nel  1716  ai  3  di  novembre  nacque  in  Parma  Carlo 
110.  In  casa  del  detto  Canonico  esistono  varie  scene  del  Teatro  Farnese,  e  alctme 
igini  egregiamente  inrise  (  Mss.  deJ  Tìraboschi  nella  Estense  ). 


V. 


'■ 


212 

Franeesehini  Baldassare  Yolterrano  pittore  (  n.  161t 
m.  1689  )  dipinse  nel  soffitto  della  chiesa  della  SS.  Annunziata } 
in   Firenze  la  B.  V.  assunta  al  cielo  in   un   quadro  a  oUtì;  r 
«  11  modello  di  quest'  opera  in  tela  di  circa  due  braccia,  itf  f 
sìeme  con  altro  modello,  che  aveva   fatto   il   Volterrano  per 
r  altro  quadro  che  vi  si  doveva   fare   del   viaggio   à'  Egitto, 
venne  in  mano  della  felice  memoria  dell'  Ecc.™<>  Conte  Gitìiè 
Cesare  di  No vellara,  Maestro  di  campo  e  Generale  del  Canno*  f 
dèi   Serenissimo   Granduca  ».  Cosi  il  Baldinucci  (t)  al  quale 
però  sfuggì  la  notizia  del  soggiorno  del  Franceschinì  in  Nov# 
torà  e  delle  opere  ivi  condotte;  notìzia  che  si  trae  dalla  qij 
ifiportata   lettera   di    M.**   Alfonso    Gonzaga  al  nipote  Conte  Ì' 
Novellara.  '♦  ! 

r 

Intendo  che  il  Franceschino  pittore,  sbrigato  che  sarà  d'  akimi  quadri  i- 
tìàfi  fa  costi  per  noi,  habbia  risoluto  dì  ritornarsene  qua,  et  avanti  S-Wh  \ 
caminarsi  a  questa  volta  desidererei  che  lo  mandassi  a  Mantova  con  ori^  - 
nargli  di  pigliare  il  dissegno  (ma  distinto  e  pulito)  di  quelle  tre  stìnik 
dove  sono  quelle  cose  naturali  che  sono  ora  in  quelle  tre  stanze  terNMIij 
che  guardano  nel   Giardino  del  Passarino,  et  che  ai  niio  tempo  qua 
partii  di  Mantova  ne  haveva  cura  il  Coccapani  perchè  avrei   pensato 
farne  anch'  io  di  somiglianti  per  riporvi  molte  bagatelle  che  io  sono 
metendo  insieme  e  sopratutto  incaricatelo  di  pigliar  i  dissegni  di 
scalinate  di  mezzo  perchè  sono  tutte  differenti  V  una  dall'  altra  ecc.        ^ 

Roma  16  Agosto  1641  (2).     *| 

Franeesehini  Mare'  Antonio  bolognese  pittore  (  Okl 
1648  m.  1729  (3)).  Dalla  vita  di  lui  dettata  dal  Zanotti  (4)^ 
si  raccoglie  che  il  Franceschini  nel  1678  dipinse  per  il  Fioall 
di  Modena  un  S.  Filippo  Neri,  e  un'  altra  tela  con  S.  Pietttij 
S.  Paolo,  S.  Alberto,  e  S.  Lucrezia.  Nel  1696  chiamato  a  Mo» 
dena  dal  Duca  Rinaldo  dipinse  a  fresco  la  volta  del  ^ran 
Salone  del  Palazzo  Ducale  in  compagnia  di  Luigi  Quaini  e 
deir  Haffner  ai  quali  furono  affidate  le  parti  degli  aceessorii,  t 

(\)  Opera  citata  XIII.  133.  -^ 

(2)  Mss.  di  Novellara.  • 

(3)  Nella  cronaca  di  Bologna  del  Giraldi  sotto  il  24  dicembre  1729  trovasi  segBifiiJ 
la  morte  del  famoso  pittore  Marcantonio  Franceschini  Kav,  di  Gesil  Cristo  di  PwrUA 
gallo  d'  anni  83,  sepolto  a  S,  Biagio.  Se  il  Franceschini  morì  veramente  in  età  d^aailj 
83,  sarebbe  nato  nel  I6i6  e  non  nel  16i8. 

(i)  Storia  dell'  Accademia  Clementina  T.  L  223  ecc.  / 


213 

Ila  quadratura.  Rappresentò  in  essa  V  Incoronazione  di  Bra- 
mante, come  parve  al  Gherardi  e  al  Pagani^  ovvero  la  pro- 
pone accordata  dagli  Dei  alla  casa  d'  Este  secondo  la  inter- 
elazione  del  dall'  Olio  che  lungamente  ne  tratta.  (I).  Quest' 
era  che  anche  oggidì  si  conserva  (2),  e  che  è  forse  la.  più 
sta  e  la  più,  grandiosa  delle  opere  di  quel  fecondo  e  inge- 
oso  pittore,  gli  fruttò  la  mercede  di  400  dobble,  e  V  invilo 
rimanere  al  servigio  stabile  della  Corte  con  generosa  prov- 
iene: il  quale  invito  non  fu  accettato  dal,  Franceschini. 
pinse  ancora  V  anno  1699  in  Modena  dietro  V  Aitar  mag- 
>re  della  chiesa  di  San  Carlo,  una  grande  istoria  a  tempera 
Ila  Peste  di  Milano  e  della  processione  di  San  Carlo  Borro- 
eo,  opera  ancora  oggi  ben  conservata  e  da  tenersi  in  gran 
egio,  della  quale  fu  pochi  anni  adietro  levalo  il  disegno  e 
tagliato  in  rame  dall'  incisore  modenese  Agostino  Boccaba- 
iti  (3).  Andò  poscia  nel  1701  a  Reggio,  a  dipingervi  una 
ippella  annessa  alla  sagrestia  di  S.  Prospero  fabbricata  di 
uovo  r  anno  antecedente:  dove  figurò  a  fresco  neir  altare  i 
J.^ Prospero,  Venerio  e  Gioconda,  e  di  altre  figure  rivesti  la 
ipoletta  e  i  pennacchi  nella  detta  Cappella.  Finalmente  ac- 
canerò un  piccol  quadro  in  rame  rappresentante  la  Conce- 
ione  di  M.  V.  che  si  dice. del  Franceschini  nella  3^  edizione 
ella  Descrizione  dei  Quadri  del  Ducale  Appartamento. 

Il  Franceschini  stese  un  catalogo  delle  opere  sue  del  quale 
;a  una  copia  mss.  il  eh.  M.  A.  Gualandi  di  Bologna.  Da  esso 
icavo  i  seguenti  brani  che  confermano  le  cose  sovra  esposte 
vi  aggiungono  nuovi  particolari. 

1694.  Feci  alli  SSf^  Sorra  di  Modena  li  tre  Quadri  a 
lecco  nella  Capella  maggiore  del  Corpus  Domini  (  in  Bologna  ) 
noè  nel  gran  Quadro  dell'  Altare  la  Comunione  degli  Apostoli, 
?  nei  laterali^  fatti  della  Vita  di  S."  Catterina  (4).  .  .  L.  200. 

(1)  Pregi  del  Palazzo  di  Modena  p.  i3  e  seg, 

(i)  1  danni  sofferti  da  quella  pittura  per  un'  incendio  nel  1815,  furono  riparali 
al  pittore  modenese  Pietro  MinghcUi. 

(3)  Il  Carpani  nelle  Majeriane  (  Padova  1824  )  in  proposito  di  questo  dipinto 
me  ff  Ci  domanda  in  una  nota  il  sig.  Majer  in  che  potrà  giovare  lo  studio  delle 
ille  forme  delP  antico  al  pittore  che  rappresentare  ci  deggia  S.  Carlo  in  mezzo  agli 
ipestati?  Lo  domandi  al  Franceschini,  l*  ultimus  Romanorum,  direbbe  un  Bolognese, 
glielo  mostrerà  egli  col  fatto  in  quel  suo  quadrone  di  Modena  ti  pag.  13. 

(i)  Queste  pitture  esistono  ancora. 


214 

1696.  Feci  a  fresco  con  l'  aiuto  di  mio  Cognato  (Quaini)  1 
la  Sala  del  serenissimo  di  Modena,  e  qitadrattura  del  Teneak  : 
Affner  in  quattro  mesi  (1),  toccò  a  me  netto  da  tutte  le  spm  \ 


1 


L.  400«, 

1699.  Concordai  il  gran  Quadrone  a  secco  da  farsi  nella 
chiesa  di  S.  Carlo  di  Modena  con  que'  Padri,  in  esso  la  Pn^ 
cessione  fatta  da  S.  Carlo  in  occasione  del  conta^ggio,  per  ti  i 
prezzo  di  lire  due  milla  e  cinquecento. 

1 700.  Compii  il  gran  quadrone  a  secco  con  la  Processiona 
di  S.  Carlo  fatta  in  occasimie  del  contagio L.  250(kf 

1701.  Vendei  al  Sig.  Francesco  Micceri  il  modello  da  m|| 
fatto  del  S.  Carlo  di  Modena L.  1^ 

\\  Franeeschim    perfezionò   neir  arte   Giuseppe   Perraceirf 
pittore  mirandolese.  t 

Franeese  anonimo  pittore  (viv.  1711).   Narra  il  LasM- )r 
relli  (2)  di  un  giudizio  proferito  intorno  certe  pitture  del  om 
della  chiesa  di  S.  Pietro  da  un  pittore  del  Re  di  Francia  iri 
suo  passaggio  per  Modena  l'anno  1711. 

Franeese  anonimo  architetto  (viv.  1708).  L'  11  febbrsìé 
dell'anno  1708  fu  inconiìnciata  la  nuova  fabbrica  della  chiM 
della  Madonna  delle  Grazie  in  Modena  sul  disegno  lasciato  di 
un  padre  francescano  del  terzo  ordine,  francese^  nel  suo  p»; 
saggio  per  Modena,  e  fu  finita  nel  1711  sotto  la  direzione  # 
Gio.  Antonio  Franchini  modenese  capomastro,  il  quale  opere 
tutti  gli  stucchi  che  ornano  internamente  la  detta  chiesa.  A 
medesimo  Padre  francescano  nel  tempo  della  sua  dimora  lA 
Modena  formò  un  nuòvo  disegno  pel  Duomo  di  Modena  di: 
sostituirsi  all'antico;  il  qual  disegno  per  buona  ventura  noi 
fu  recato  in  opera  (3). 

Franef^i  anonimi  fonditori  (viv.  1582).  L'anno  1571 
fece  il  Comune  di  Modena  fondere  la  campana  del  Consiglio^ 
ma  non  essendo  essa  riuscita  abbastanza  buona  e  sonora,  à 
determinò  di  darla  a  rifare  a  due  francesi  eccellenti  mastri 
neir  arte  del  fondere ,  i  quali  condussero  a  termine  l' open 
con  molta  soddisfazione,  e  il  di  28  febbraio  1580  la  detti, 
campana  fu  posta  su  la  Torre  del  Comune.  Era  essa  omaHL 


(t)  Nei  Diarii  mss.  del  Conle  Ronchi  trovo  questa  memoria.  1697  3  marzo,  Ldà 
detta  tnatina  tornò  la  Guardia  per  la  prima  volta  al  Salone,  doppo  che  èra  dipintt^* 
(2)  Infoi' inazione  dvW  Archivio  di  S.  Pietro. 
(.l)  Lazza rcili  Pitture  di  Modena, 


315 

Ile  immagini  della  B.  V.  e  del  Crocefisso  nonché  dell' arma 
1  Comune  e  portava  la  seguente  iscrizione:  Senatus  MutinaB 
%nptibus  Anno  Domini  i580  (1).  In  proposito  di  questa  cam- 
ina  del  Consiglio  vedasi  V  articolo  di  Biagio  fonditore. 

"^  Franehl  Ercole  Doìnenieo  bolognese  architetto  mi- 
are  (  viv.  17  •  .  ).  Un  codice  in  foglio  della  Biblioteca  estense 
gnato  X.  G.  6  porta  in  fronte  la  seguente  intitolazione:  /Vt- 
ìzie  di  Architettura  militare  consecrate  all'  Altezza  sereniS" 
na  di  Rinaldo  Primo  Duca  di  Modena,  Heggio  ecc.  da  Ercole 
imenieo  Fracchi  Bolognese.  Vi  precede  un  bellissimo  paese  a 
^nna  che  mostra  nel  mezzo  la  pianta  di  una  fortezza  cui  è 
fttoposto  il  nome  del  Franchi  probabile  autore  dell*  uno  e 
5ir  altra.  Seguono  sei  diverse  piante  di  fortezze  senza  dichia- 
izioni  né  illustrazioni. 

Franehi  Lorenzo  bolognese  pittore  (n.  e.  1563  m.  e. 
630  (2)).  11  Malvasia  nella  vita  di  questo  pittore  ci  ha  la- 
ciato  una  diffusa  narrazione  delle  cose  operate  da  esso  in 
eggio  dove  egli  andò  in  giovine  età  col  maestro  suo  Camillo 
Tocaccini,  allorché  questi  fu  colà  chiamato  a  dipingere  nella 
hìesa  di  S,  Prospero.  Narra  dunque  il  Malvasia  che  il  Franchi 
A  Reggio  «  preso  a  pigione  per  ivi  più  comodamente  abitare 
erte  nobili  stanze  entro  il  Palagio  del  Sig.  Gio.  Casotti  posto 
alla  strada  Regale,  seppe  co' buoni  tratti  rendersi  cosi  affe^ 
ionato  quel  Signore,  di'  ei  si  contentò  di  fargli  libera  assolu- 
ione  del  convenuto  prezzo,  non  altro  da  lui  prender  volendo 
ìhe  tre  quadretti ,  che  in  ricompensa  d'  altre  cortesie  eh'  alla 
pomata  anche  riceveva  da  quella  Casa,  donar  gli  volle  il  gio- 
rauetto.  Furono  questi  una  picciola  Madonna  in  paese  che  al- 
latta il  Bambino,  cavata  però  da  una  dì  quelle  tre,  che  avea, 
pk  di  propria  invenzione  tagliate  egli  stesso  all'  acqua  forte 
Camillo  (  l^ocaccini  )  :  la  Santissima  Trinità  in  gloria  d'  Angeli 
Bon  h  SS.  Girolamo  e  Francesco  sotto,  un  poco  minuti:  E  la 
Madonna  stessa  di  Reggio  in  gloria,  sottovi  S.  Catterina  Regina, 
B la  Beata  Giovanna  di  quella  Città,  troppo  picciole  anch', esse; 
ma  che  ad  ogni  modo  se  non  per  altro,  per  un  tal  prezzo 
piacquero  a'  Signori  di  quella  Casa.  Dispostisi  perciò  di  far 
murare  anch'  essi  una  Cappella,  et  ergere  un  sontuoso  Altare 
entro  il  maestoso  Tempio  di  quella  miracolosissima  Immagine 

(1)  Archivio  Comunale. 

(i)  Circa  il  1639,  nota  il  Bianconi  nella  Guida  di  Bologna. 


216 

di  Maria,  e  trovandosi  a  Lorenzo  tenuti,  dierongli  a  fare  qi 
quadro  che  vi  si  vede  di  S.  Girolamo  contemplante  il  profon 
Mistero  della  Santissima  Trinità,  e  in  atto  di  scrivere,  inen 
un'  Angelo  stende  una  cartella ,  con  le  prime  parole  scritt 
dentro  in  ebraico  della  S.  Genesi  che  in  latino  tornano: 
principio  creavit  Deus  Coelum  et  terram.  Pittura  a  mio  gu 
che  può  stare  al  pari  di  quante  si  ammirano  entro  queir 
gustissima  mole,  e  che  tanto  mi  fé  stupire  la  prima  volta 
la  viddi,  massime  giongendomi  nuovo  il  proprio  nome, 
sotto  meritamente  vi  pose;  perchè  raffigurandovi  dentro 
finissimo  gusto  Carracesco,  non  avevo  mai  presso  i  segi 
di  quella  gran  scuola  inteso  alcun  Franco.  Dicono  che  ne 
pingesse  prima  un  rametto  per  prova,  che  veramente  ì 
tanto  più  mirabile,  quanto  che  si  vede  in  simili  proporzi 
aver  avuto  maggior  propensione ,  che  si  riconosce  ance 
detta  tavola,  che  è  quanto  mai  se  le  potrebbe  opporre,  esse 
per  altro  bellissima,  a  segno,  che  non  so  se  mai  più  ad  • 
giungesse:  perchè  debole  molto  parmi,  per  dirla,  quella  gra 
con  S.  Eligio,  0  S.  Alò,  come  dicono,  con  molte  altre  fig 
in  S.  Francesco,  fatta  per  T  arte  dei  Fabbri,  se  più  sopporta 
sono,  e  talora  anche  lodevoli  l'altre,  come  a  dire  la  B. 
sedente  col  Bambino,  e  S.  Gio.  Battista  nella  Chiesa  delle  1 
nache  di  S.  Tomaso  (1);  si  V  a  olio  che  il  fresco  della  Cappi 
del  SS.  Rosario  in  S.  Domenico:  Y  assai  ben  intesa  e  va 
mente  colorita  S.  Orsola  in  S.  Zenone,  e  simili  che  si  tra 
sciano  per  brevità,  si  come  tanti  quadri  nelle  private  ca 
tanti  freschi  nelle  facciate  di  esse:  Fuori  della  mederaa  Ci 
l'altre  opere  che  vi  si  trovano,  come  quel  tanto  lodato  (i 
la  più  bella  figura  che  mai  facesse)  S.  Pellegrino  neir Orato 
di  esso  Santo  fuori  di  Porta  Castello:  Li  tanti  pennelli  poi 
Stendardi,  che  dir  vogliamo  per  le  processioni,  come  qu< 
del  Carmine,  della  Centura,  del  Cordone,  del  Rosario,  e  sin 
cose  picciole,  nelle  quali  come  dissi,  avendo  una  partici 
dote  fi  lui  tutte  toccavano,  con  qualche  mortificazione  di  Si 
Badalocchio  suo  concorrente  e  rivale,  e  che  ad  ogni  modo 
simile  galanterie  molto  lo  commendava,  si  come  ne'  diseg 
che  sterminatamente  finiva,  non  pregiudicando  tuttavia  la  som 
diligenza  al  buon  fondamento,  et  allo  studio,  nel  quale  d' i 
tare  s'ingegnava  i  Carracci,  cagione  poi  vogliono  alcuni   < 

(1)  Esisteva  ancora  nel  secolo  scorso.  Dicasi  il  simite  della  tavola  di  5.  PcHeg' 


2t7 

si  scostasse  a  principio  da  Camillo,  o  più  tosto,  come  dicono 
altri,  da  lui  fosse  cacciato,  allora  che  sperava  di  passare  con 
esso  lui  a  Milano.  —  Mortogli  il  fratello  in  Bologna  che  lasciò 
piccioli  figliuoli,  e  figliuole  senza  governo,  fu  forzato  a  ripa- 
gare per  sostenerli,  ma  quanto  vi  trovò  bravi  Competitori, 
tanto  vi  ebbe  poco  da  faticare,  si  che  ritornandosene  a  Reg- 
gio, e  seco  portando  due  quadri  d'  un  particolare,  e  la  Non- 
liata  con  Coro  d'Angeli,  fatta  per  la  Chiesa  de'  SS.  Giacomo, 
e  Filippo,  ove  anche  oggi  con  molta  sua  lode  si  ammira,  poco 
slette  a  infermarsi,  e  colà  finire  i  suoi  giorni  in  età  d'anni 
67  in  circa  » . 

Di  tante  opere  del  Franchi  rimangono  ora  il  quadro  so- 
pracitato nel  Tempio  della  B.  V.  della  Chiara,  la  S.  Orsola  in 
S^  Zenone  e  V  Annunziata  in  S.  Giacomo. 

È  verosimile  che  si  riferisca  a  Lorenzo  Franchi  questo 
passo  di  una  lettera  di  Lodovico  Carracci  a  Ferrante  Carlo, 
scntta  di  Bologna  il  18  dicembre  1608.  «  Mi  è  caro  che  Messer 
U)renzo  venga  impiegato;  ma  si  trova  in  Reggio  occupato  in 
ttn  lavoro  inviatogli  da  me  »  (1). 

Franeia  Franeeseo  Maria  bolognese  incisore  (n.  1697 
in.1755)  intagliò  due  tavole  di  disegni  di  Macchine  che  si 
accompagnano  alla  descrizione  dair  Armeggiamento  a  cavallo 
•cguito  per  la  nascita  del  Principe  di  Modena  (Ivi  Sohani 
1700).  Incise  ancora  sul  disegno  di  Antonio  Consetti  nel  1717 
h  tavola  figurata  che  sta  innanzi  del  primo  volume  delle  An- 
tttò  Estensi  del  Muratori  {Modena  Ì7i7  in  folio).  Sono 
Fwe  opere  di  lui,  il  ritratto  della  Venerabile  Suor  Maria  Bo- 
^ventura  Bevilacqua  di  Modena  unito  alla  Vita  della  mede- 
«HMi  stampata  in  Lucca  del  1706,  e  quello  di  Francesco  Torti 
celebre  medico  modenese  rinchiuso  in  un  medaglione  con  due 
•Ifre  figure,  che  precede  la  Therapeutica  del  medesimo.  Una 
stampa  di  una  Minerva  armata  che  tiene  nella  sinistra  mano 
MIO  scudo  dove  è  V  arma  dei  Pico,  posata  sovra  un  piedestallo 
Bel  quale  è  scritto  SEMPER  DOMUS  APTA  MINERVAE.  Forse  pure 
^  appartiene  la  stampa  che  porta  sotto  la  lettera  F,  in  fronte 
^'a  difesa  di  Filosofia  sostenuta  del  1695  da  Leonida  Perso- 
nali nella  chiesa  del  Gesù  nella  Mirandola;  nella  quale  è  la 
%ra  seduta  della  Principessa  Brigida  Pico  additante  al  gio- 
vine P.e  Francesco  Maria  due  medaglie  contenenti  i  ritratti  del 

(•)  Uuere  piUoricIie,  Milano  Silvestri  1852  /.  273. 


218 

Duca  Alessandro  11  e  del  P.^  Francesco  Pico,  e  al  basso  Tanna  '^ 
dei  Personali  Vedi  F€H*est  (  de  la  )  Liul|;;i  e  Canati  D«  li  »i 

Franala  Franeeseo^  Oiaeomo^  Giulio*  Vedi  Ralbi*  \ 
Uni. 

Frata«el  Antonio  parmigiano  pittore  (viv.  1738)  di- 
pinse  per  la  chiesa  di  S.  Francesco  di  Reggio  il  Quadro  del 
santo  in  atto  di  svenire,  che  fu  collocato  nel  coro  della  m^ 
desima.  Questo  quadro  più  non  esiste. 

Fratta  Domenico  Alarla  bolognese  disegnatore  (n.  16M  }^ 
m.  1765)  somministrò  parecchi  disegni  alla  edizione  detti 
Secchia  rapita  del  Tassoni  pubblicata  in  Modena  dal  Soliari 
nel  1744,  e  sono,  il  fregio  in  figura  di  bassorilievo  che  serve  )^ 
di  capo- pagina  alla  vita  del  poeta,  inciso  da  Pietro  Locatelli) 
la  rappresentazione  del  Carroccio  dei  modenesi,  incisa  da  Gias. 
Cantarelli  ;  le  due  tavole  che  precedono  il  quarto  Canto  e  il 
nono  Canto,  incise  da  Giuseppe  Benedetti. 

Frey  Olci.  Giacomo  svizzero  incisore  (n.  1681  m.  1792) 
Vedi  Nelli  Pietro. 

*  Frlg^imellea  Conte  Roberto  padovano  architetto  (n. 
1648  m.  1732)  (1).   Una   curiosa   memoria   di  lui  d  lasciò 
Francesco  Torri  in  una  sua  Miscellanea  mss.  (2)  nella  xjualfl 
trovasi  scritto  che  il  14  novembre  17 Z'ì  ebbe  sepoltura  m  A] 
Bartolomeo  il  fu  Conte  Roberto  Frigimelica  Padovano  diMsA  J 
Presidente  del  Magistrato  delle  Acque,  mancato  di  84  OMÌ^  \ 
ricoveratosi  a  Modena  per  quiete  de'  Figli,  clte  mxd  sofferivani 
un  clandestino  suo  matrimonio  con  donna  di  bassa  estraziuMi 
Nel  testamento  inserì  tutta  la  sua   vita  occupando  diecinoin 
fogli  di  carta.  Dilettossi  d*  Architettura  moltissimo  e  di  scienza 
divinatorie.  Coltivò  le  muse  con  qualche  successo.    La  Chim 
di  S.  Michele  colla   Torre,  fu  sotto  la  di  lui  direzione,  e  fl 
disegno  di  un  Padovano  eretta  da'  fondamenti.   Una  canzoiM 
girò  fra  7  popolo  lunga  assai  da  esso  fatta  nel  consegrani 
a  questa  Corte,  nella  quale  oltre  le  lodi  di  Casa  d'  Este  narru 
i  suoi  impieghi  e  le  sue  abilità. 

Nove  volte  ho  già  veduto 
Mutar  Cintia  di  camiscia 
Dacché  in  Corte  son  venuto 
A  ber  V  acqua  della  Biscia. 

(1)  Il  Zani  nomina  un  Co.  Girolamo  Frigimelica  padovano  architetto  che  opera^-'a 
nel  1695  e  nel  1718. 

(2)  Selva  di  un*  apparato  per  la  storia  di  Modena  ecc.  mss.  nell'  Estense. 


219 

Fusi  Frtuieeseo  milanese  pittore  (op.  1748).  Un  pic-^ 
Ao  quadro  di  sua  mano  con  S.  Elìgio  Vescovo,  era  nel  secolo 
orso  collocato  nello  Scurolo  della  Cattedrale  di  Modena  (1). 

Fusti  Jacopo  detto  Castriotto  urbinate  ingegnere  militare 
ap.  1552  ).  L'  anno  1551  venne  con  V  esercito  di  Papa  Giulio  111 
1  ordinare  le  opere  di  assedio  della  Mirandola.  Eresse  egli 
itorno  questa  fortezza  otto  fortini  i  quali  però  non  valsero 
1  espugnarla;  cosicché  dopo  otto  mesi  d'inutili  prove,  gli 
(sedianti  dovettero  ritirarsi  da  quella  impresa.  11  Castriotto 
ella  sua  opera  Della  forti  ^catione  delle  Cittct,  Venetia  1564^ 
ìca  la  pianta  della  Mirandola  e  il  disegno  dei  fortini  da  esso 
ìdarno^  inalzati. 


G 


Gabbiani  Anton  Domenieo  fiorentino  pittore  (  n.  1652 
m.  1726  ).  Volle  il  Duca  di  Modena  (  Rinaldo  )  avere  il  pro- 
ludo ritratto  colorito  dal  Gabbiani;  per  la  qual  cosa  recossi 
juesti  a  Modena  e  dell'  adempito  incarico  colse  piena  soddi- 
sfazione dal  Principe.  In  quel  tempo  della  sua  dimora  in  Mq- 
Jena,  levò  il  Gabbiani  una  copia  del  famoso  dipinto  del  Cor- 
reggio, lo  Sposalizio  di  S.*  Catterina,  la  qual  copia  fu  poi, 
dopo  la  morte  del  pittore,  venduta  ad  un'  inglese  (2).  Per  lo 
stesso  Duca  colori  il  Gabbiani  il  ritratto  di  Violante  gran 
principessa  di  Toscana  (3). 

*  Oafori  Damiano  di  Novara  miniatore,  calligrafo  (  viv. 
1510  m.  1538).  Questo  valoroso  artefice,  ignoto  finqui,  nacque 
in  Novara  di  Giovanni  Gafori  e  di  una  Catterina  della  quale 
non  si  conosce  il  casato.  Non  si  ha  notizia  del  tempo  in  che 
egli  venne  alla  luce,  né  di  quel  primo  periodo  della  sua  vita 
eh'  egU  passò  in  patria  e  nel  quale  certamente  conseguì  la 
dignità  di  sacerdote  e  si  fece  esperto  nell'  arti  della  calligrafia 
e  della  miniatura,  nell'  esercizio  delle  quali  impiegò  poscia  la 
maggior  parte  degli  anni  suoi.  Molti  atti  degli  archi  vii  di  Carpi 
ci  danno  ad  intendere  come  Francesco  fratello  di  Damiano  e 

(1)  Pagani.  Le  Pitture  e  Sculture  di  Modena  j»,  li. 

(2)  Hugford  Vita  del  Gabbiani.  Firenze  1762  p.  38.  U. 

(5)  Serie  degli  uomini  illustri  in  pittura  ecc.  Firenze  Ì771  T,  Xli.  63. 


220 

al  pan  di  lui  sacerdote,  avesse  posto  stabile  domicilio  in  Carpi 
fino  dal  1501,  e  come  avesse  conseguito  il  governo  spirituale 
della  parrocchia  di  Limidi  eh'  egli  teneva  ancora  nel  15S& 
Ma  la  prima  memoria  di  Damiano  in  Carpi  si  riscontra  sol- 
tanto in  un  documento  dell'  anno  1510,  sebbene  si  possa 
tenere  per  fermo  eh'  egli  si  fosse  trasferito  alcuni  anni  avanti, 
a  quella  città.  Certamente  nel  1511  lo  si  trova  domiciliato  ni 
Carpi  ed  in  quell'  anno  stesso  occupato  nello  scrivere  i  libri 
corali  della  chiesa  di  S.  Francesco ,  una  parte  dei  quali  è 
pervenuta  infino  a  noi.  Non  molto  tempo  appresso,  i-  canonioi 
della  Collegiata  istituita  da  Alberto  Pio  gli  allogarono  1'  opera 
dei  libri  per  1'  ufficiatura  corale  di  tutto  1'  anno,  assegnandogli 
in  compenso  1'  usufrutto  di  cinque  biolche  di  terra  nella  villa 
di  Limidi  finché  avesse  condotto  a  termine  il  lavoro.  Soddisfece 
il  Gafori  all'  obbligo  suo  con  molta  sollecitudine,  imperocché 
il  primo  di  essi  libri  fu  da  lui  compito  nel  1515,  e  succes- 
sivamente scrisse  gli  altri,  uno  dei  quali  porta  la  data  del  1554. 
—  Dimorava  il  Gafori  talora  in  Limidi  col  fratello,  in  assenza 
del  quale,  sostenne  alcuna  volta  il  governo  di  quella  parroc- 
chia; ma  più  sovente  in  Carpi  là  dove  ottenne  dai  Canonici^ 
verosimilmente  nel  1522,  la  soprantendcnza  alla  sagrestia  delh 
Cattedrale,  e  da  Alberto  Pio  nel  1525  1'  ufficio  di  Mansionario 
nella  chiesa  stessa.  Fece  egli  il  suo  ultimo  testamento  il  13 
aprile  del  1538  e  mori  in  quel  torno,  giacché  la  mansionerit 
vacata  per  la  morte  di  lui,  fu  ad  altri  conferita  il  dì  19  dal 
mese  stesso. 

Come  si  é  avvertito  più  sopra,  il  Gafori  scrisse  e  miniò 
tanto  i  libri  corali  di  S.  Francesco  quanto  quelli  della  Catte- 
drale, gli  uni  e  gli  altri  in  foglio  massimo  di  pergamena  cofl 
bellissimi  caratteri  e  in  origine  senza  numerazione.  Non  é  date 
conoscere  il  numero  dei  libri  scritti  da  esso  per  la  chiesa  di 
S.  Francesco,  dei  quali  ora  tre  soli  rimangono,  essendo  da 
poco  tempo  scomparso  il  quarto.  Due  di  questi  sono  mutili 
nel  fine  e  perciò  mancanti  della  sottoscrizione,  la  quale  si 
riscontra  soltanto  in  uno  ed  è  la  seguente: 

Àntiphonarium 

scriptu  et  notatum 
p.  me  Dompnum  Da 

mianu  de  Novaria 

Anno  i5ii  die  23  me 

sis  Decembris. 


221 

Dodici  sono  i  libri  dd  Duomo,  e  comprendendo  essi  tutta 
annua  ofBciatura  corale,  si  può  credere  che  non  fossero  ài 
aggior  numero  nel  tempo  passato.  Undici  tra  essi  senza  dub- 
0  furono  operati  dal  Gafori  (1),  ma  presentemente  non  se 
i  contano  che  dieci  essendosene  perduto  uno  dopo  che  fu 
i  altra  mano  trascritto.  Tre  dj  questi,  non  hanno  nel  fine 
euna  nota  perchè  mancanti  delle  ultime  carte;  gli  altri  otto, 
•mpreso  il  ricopiato,  recano  il  nome  di  Damiano.  E  di  queste 
ttoscrizioni  io  produrrò  per  saggio  quelle  che  si  leggono 
;l  1."  e  neir  VIIL*^  libro,  e  sono  le  seguenti: 

Hos  libros  Clerus  Carpensis  scribere  fecit 

Qui  digni  Ausonia  qualibet  urbe  fòrent. 

Hoc  Domnus  scripsit  na  Damianus  opus.  Ì5i5  primo 

Sepbe 


Finis.  1534  die  2  ìuìii 

Hoc  domnus  scripsit  na  Damian.^  opus. 

foesti  libri  ottimamente  conservati  hanno  pressoché  ^  tutti  la 
«ima  pagina  ornata  di  un  fregio  rabescato  su  fondo  d'  oro 
lon  animali,  stemmi  e  figure.  Tutte  le  lettere  capitali  sono 
iondotte  con  varietà  di  forme  e  diligentemente  miniate,  e  non 
»che  tra  esse  sono  decorate  di  figure  e  di  piccole  e  vaghis- 
ime  istorie;  le  quali  non  meno  per  la  vivacità  e  la  ricchezza 
lei  colori  che  per  il  disegno  e  la  composizione,  meritano  la 
^nsiderazione  degli  intendenti  (2). 

*  Gag^Uardi  Pietro  ....  scultore  (  op.  1564  ).  Da  un 
libro  di  amministrazione  del  C.  Alfonso  •  Gonzaga  di  Novellara 
traggo  le  seguenti  partite  di  denaro  pagato  a  questo  artista 
per  opere  da  esso  fatte  in  Roma  nel  1564. 

1564.  Alli  29  Mazo.  Lo  III.^  Sig.  Conte  nj^  debba  dar  lulìi  trenta 
nove  per  altri  tanti  che  ho  pagati  a  M.**  Pierino  de  giuliano  galiardi  scultor 
per  compimento  de  scudi  20  de  moneta  a  boa  conto  delli  12  imperatori 
che  fa  al  Sig.  n^  a  scudi  sei  J  l'  uno  come  chiarisce  uno  scritto  che  ha 
il  Sabion  sono  d'  oro A.»  3,  b.»   45. 

(1)  li  duodecimo  appartiene  a  quel  tempo,  ma  ad  altra  mano. 

(2)  Queste  notìzie  sono  desunte  da  un  Ragguaglio  della  vita  del  Gafori  accompa- 
pialo  da  una  diligentissima  e  minutissima  descrizione  dei  libri  corali  da  esso  scritti 
e  miniali,  compilato  a  mia  istanza  dal  più  volte  lodato  D.  Paolo  Guaito!!. 


222 

Alli  8  de  L^jo.  Ho  dato  a  M.^  Pierino  «cuUor  scudi  ekiqiie  de  mo- 
neta et  sono  in  lutto  A.>  25  mM  et  ho  avuto  usa  testa  e  un  altra  avet 
data  prima  che  son  doe  lon  d'  oro  •  . ÙJ  A  h.^  40. 

Alli  12  Agosto.  A  M.^  Pierino  scultor  che  fa  le  leste  de  marntt 
scudi  cinque  e  meezo  de  moneta  per  una  testa  che  ha  portata;  teste  txt^ 
d'  oro AJ  4.  b.t  90. 

1565.  ultimo  di  Aprile.  La  spesa  di  casse  tredici  di  asse  forti  perk 
teste  13  de  marmor  che  si  mandarono  alSig.  Co.  nro  (da  RomaaNoTel- 
lara  )  montavano A.»  7. 

Alli  ultimo  maggio.  Per  tanti  pagati  a  Biasio  et  Bartotti  da  tavagio 
mulatieri  per  portar  teste  de  marmor  con  li  busti  delli  Imperatori  di  Roma 
N.""  XIII  d'  accordo  in  scudi  16  li  portarono  da  Roma  a  Pesaro  sono 
d'  oro  . A.i  1.  3,  b.i  105. 

Gaianl  Antonio  bolognese  incisore  (n.  .  .  .  m.  1821) 
fu  professore  d' incisione  in  questa  Accademia  atestina  di  belle 
Arti  e  in  Modena  pubblicò  nel  1816,  una  collezione  di  dodid 
piccoli  ritratti  dei  Principi  di  Modena  con  le  piante  delle  città 
di  Modena  e  di  Reggio;  nel  1817  la  pianta  di  Reggio  e  la  ve- 
duta del  Duomo  e  del  Tempio  della  Chiara  di  detta  città;  vA 
1818  il  ritratto  del  Marchese  Gherardo  Rangone  nelle  MemùrìH 
intorno  la  vita  di  lui  scritte  dal  Venturi  (Modena  1818  In 
4.**);  i  ritratti  del  Duca  Francesco  IV  e  della  Duchessa  Mani 
Beatrice  sul  disegno  di  Geminiano  Vincenzi  ;  il  ritratto  a  eon» 
torni  di  Antonio  Begarelli  lavorato  nel  1819  e  pubblicato  nd 
1823  innanzi  alla  Illustrazione  delle  opere  del  Begarelli  e  dd 
Mazzoni  ;  la  maggior  parte  delle  stampe  a  contorni  delta  Eneide 
dì  Virgilio  dipinta  da  Nicolò  Abati,  nella  Hlustrazione  e  descri- 
«ione  della  medesima  pubblicata  dal  Venturi  in  Modena;  e 
altre  cose  di  minore  importanza. 

*  Galani  Gaspare  bolognese  incisore  (viv.  1793).  Coi 
nosco  tre  opere  d' intaglio  da  esso  eseguite  nel  tempo  di  sm 
dimora  in  Modena.  La  prima  eh*  egli  facesse  fu  il  ritratto  dd 
Tiraboschi.  Nel  1792  incise  a  foggia  di  medaglia  il  ritratto  di 
Anna  Perini  virtuosa  di  canto,  in  mezzo  foglio  annesso  a  nn^ 
ode  dell'  avvocato  Antonio  Bosi  in  elogio  della  medesima.  L' annc 
seguente  intagliò  in  un'  ovale  grande  il  ritratto  di  D.  Fraa 
Cesco  Antonio  Maiocchi  prefetto  della  Biblioteca  dell'  Università 
e  Vicario  della  Collegiata  di  Santa  Maria  Pomposa,  in  un  mezzi 
foglio  annesso  ad  un  sonetto  dell'  Abate  Idelfonso  Valdastri  i 
lode  del  medesimo. 


223 

OaAiinin<».  Vedi  Aloisi  Baldttssare« 

Oaleazzl  Domenleo  bolognese  pittore  (n.  1647  m,  1731) 
d  1682  sì  ammogUò  con  Bianca  Bulbarinl  da  Reggio.  Una 
glia  di  lui  si  monacò  nelle  Salesiane  di  Modena  coi  nomi 
i  suor  Bianca  Maria  Teresa  (1). 

Oalleppini  Giuseppe  Maria  forlivese  pittore  (u.  1625 
i.  1650)  Venne  in  Modena  nel  1647  còl  Guercino  suo  mae- 
Iro  .(  Malvasia  ). 

pialletti  P«  Filippa  Maria  teatino  fiorentino  pittore 
n.  1636  m.  1714).  Non  molto  dopo  il  1663  da  Parma  re- 
ossi  a  Modena  dove  «  condusse  le  pitture  a  fresco  (2),  che 
ì  veggono  nel  coro  della  chiesa  de' Teatini.  Queste  furon  da 
ni  divise  in  tre  spartimenti;  nel  primo  de'  quali  rappresentò, 
[uando  San  Vincenzio  è  condotto  avanti  al  Prefetto  Idolatra, 
«6Ì$o  sotto  al  ttono;  nel  secondo,  allorachè  dopo  la  prigionia 
ì  condannato  al  tormento  deireculeo;  e  neir  ultimo  il  mede- 
m»  Santo  Martire  in  atto  dì  esalare  lo  spirito,  assistito  dagli 
Ifl^eli,  e  alla  presenza  di  molli  Cristiani  piangenti,  e  che  con 
livota  gara  gli  baciano  le  ferite  della  sua  passione  »  (3).  Oltre 
lueste  pitture  che  si  serbano  ancora  in  mediocre  stato  di  con- 
lervazione,  altri  quadri  di  lui  erano  in  detta  chiesa  di  S.  Vin- 
^zo,  cioè  i  quattro  evangelisti,  due  dei  quali  ancora  oggidì 
n  stanno,  e  forse  tutti  ^  pur  sono  suoi  i  due  che  nella  Guida 
moderna  di  Modena  si  attribuiscono  a  un  Bartolomeo  Capelli. 
D  Lazzarelli  gli  assegna  ancora  la  pittura  del  catino  nella 
eappella  di  S.  Gaetano;  due  quadri  grandi  esprimenti  il  mar- 
tirio dei  SS,  Vincenzo  e  Anastasio;  e  due  quadri  bislunghi  ai 
lati*  della,  porta  maggiore,  con  S.  Pietro  e  S.  Paolo  opere  che 
dal  Pagani  si  assegnano  air  altro  teatino  pittore  P.  Caselli. 

«  Anche  a  richiesta  del  Duca  di  Guastalla  gli  fu  duopo 
portarsi  alla  di  lui  Corte,  ed  oltre  a'  ritratti,  ed  a'  numerosi 
quadri  di  storie  sacre,  che  in  suo  servizio  dipinse,  fece  anche 
jae  tavole  da  altare,  per  la  chiesa  nuova;  in  una  dimostrando 
il  miracolo  di  Sant'  Antonio  da  Padova,  nel  riunire  la  gamba, 
die  un  giovane  da  se  stesso  erasi  recisa,  in  gastigo  di  avere 
strapazzata  con  essa  la  propria  madre;  e  neir  altra  vi  espresse 


(i)  Crespi  Op.  cit.  193. 
P)  A  guazzo. 

(3)  Serie  di  ritratti  degli  eccellenti  Pittori  ecc.  nella  Imp.  Galleria  di  Firenze. 
*"  »756.  ///.  276. 


924 

un  miracolo  di  San  Praneesco"  >  di  Paola  copioso  a^^i  dì 
gnre  (1)  ».  ''  •       '        ■-  • 

*  Galli pittore  (viv.  1*  .  .)  Vedi  Desi 

Marziale* 

Galli  Già.  Battista  fiorentino  (?)  incisore  (viv.  1 
1790).  G.  B,  Galli  Se.  leggesi  sotto  il  rame  rappresent 
Abigaille  che  offre  'doni  a  David,  il  quale  sta  hinanzi 
Difesa  di  Filosofia  di  Natale  Agostino  Verri  della  Miran 
sostenuta  nella  chiesa  dì  S.'  Francesco*  di  detta'  città,  stam 
in  Bologna  nel  1764. 

Galli  Bibiena  Antonio  parmigiane  ))ittore  (n.  1 
m.  1774)  dipinse  nel  Teatro  di  Reggio  le  scène  dell' o 
la  Clemenza  di  Tito  Y  anno  1759,  ed  io  ho  un  sonetto  i 
in  lode  di  quest'  opera.  11  Crespi  (  p.  95  )  parla  di  un'  in 
scenario  fatto  da  lui  per  lo  stesso  Teatro  di  Reggio  poco  d 
il  1763. 

Galli  Bibiena  Ferdinando  detto*  i7  Bibiena  bdogi 
pittore  (n.  1657  m.  1743)  'dipinse  in  compagnia  del  m: 
fratello  Francesco  alcune  stanze  nel  Palazzo  della  Motta  del  D 
della  Mirandola,  nelle  quali  Francesco  fece  le  figure  (2).  Eg 
mente  nella  Mirandola  gli  si  attribuiva  un  panneggiami 
intorno  al  quadro  dell'  Aitar  maggiore  nella  chiesa  del  d 
nel  quale  Francesco  aggiunse  i  putti  ni  e  le  due  grandi  fij 
a  fresco,  opera  distrutta  nello  scorso  anno.  In  Modena  di 
colori  le  soffitte  ci  fregi  di  due  stanze  in  casa  Camper 
in  Reggio  ornò  due  cappelle  nella  chiesa  dei  Gesuiti.  Qu 
opere  «ono  perite.  Dipinse  pure  le  scene  del  ristaurato  Te 
di  Carpi  l' anno  1688  e  non  già  il  1686  come  notò  il  Maggi 
Codesto  Ribiena  fu  maestro  nella  scenografìa  e  nell'  archilei 
teatrale  ad  Antonio  Cugini  reggiano  e  a  Giorgio  Magnanin 
Correggio. 

Galli    Bibiena  ■  Franeeseo   detto  il  Bibiena  bolog) 
pittore  (  n.  1659  m.   1739).  Fu  primamente  in  Novellai 
dipingere  una  stanza  a*  quel  Conte,  alla  quale  il  Donzelli 
tore  aggiunse  le  figure.  Associatosi  poi  al  fratello  Ferdina 
operò  con  esso  nella  Mirandola  nel  modo  accennato  nel 
cedente  articolo  (4).   Delle  molte  scene  da  lui  inventai 

(1)  L.  e. 

(2)  Perirono  nella  distruzione  di  quel  palazzo  a>'venuta  noi  1704. 

(3)  Mem,  historiche  p.  169. 

(4)  Crespi  p.  96.  Zanolli  H.  267. 


225 

iìpinte   ne!  nostri  Teatri ,   noterò  per  saggio   quelle  dell'  Al- 
naDsorre  in  Àlìmena  dramma  per  musica  rappresentato  nel 
'eatro  di  Reggio  V  anno  1696,  fatte  in  unione  al  fratello  Fer- 
inando;    quelle    deir  Orazio,    in    compagnia  dello  Spaggiari 
1710  )  e  quelle  della  Bidone  abbandonata  (  1725  ).  In  Modena 
[iiaUe  ..dei   Drammi   Y  Enigma   disciolto  e  il  Lucio  Vero  nel 
*ealro    Molza   V  anno    1716,   da   lui   inventate  e  dipinte   dal 
iallu2£i .  allievo   suo.    Francesco  Bibiena  fu  maestro  di  G.  B. 
'assilli,  di  Pellegrino  Spaggiari  e  di  Gio.  Antonio  Paglia  reg- 
jiani  esimii  pittori  teatrali. 

*  Oalll  Doiuenieo  di  FraneesiM»  parmigiano  intagliatore 
A.  l^DO  (  n.  1649  16  ottobre,  m......  ).  Nel  Ducale  Palazzo  di 

lodena  si  conservano  un  violoncello  e  un  violino  ornati  d'  in- 
iigii.  di  squisito  lavoro,  con  la  nota  in  ambedue  del  nome  e 
Idia  patria  deir  artista  suddetto,  e  dell'anno  1687  in  cui 
turano  operati. 

•.  Gallinari   Pietro  bolognese   pittore  (n m.  1664). 

«  Per  la  corte  di  Guastalla  dipinse  due  mezze  figure,  V  una 
li  Cleopatra,  l'altra  di  Lucrezia;  e  nella  gran  sala  di  quel 
piiazzQ,  dipinse  Fetonte  fulminato,  e  nella  cappella  del  Sagra- 
neoto  detta  di  Corte  perchè  stata  fabbricata  da  quei  Duchi, 
qpiattro  mezze  figure  di  Santi,  de'  quali  presentemente  vi  se 
ve  veggono  tre  soli,  cioè  una  Santa  Veronica,  un  San  Giuseppe 
e. una.  SS.  Vergine  col  Santo  Bambino  che  le  dorme  in  seno: 
Vsendo  .stato  1'  altro  che  è  un  San  Girolamo,  trasportato  nella 
Sigrestia.  Nel  Duomo  similmente  di  quella  città  si  vede  una 
mia  tavola  con  la  B.  Vergine  in  aria  e  sotto  San  Giuseppe  (1) 
e  Santa  Maria  Maddalena  con  intorno  i  Mister]  del  Santissimo 
tonarlo.  Anche  nella  chiesa  de'  Teatini  pure  di  Guastalla,  di- 
{rà^  in  altra  tavola  Sant'  Anna  con  gloria  d'  Angioli;  ed  in 
i|BelIa  delle  Capuccine  la  tavola  con  S.  Gregorio  Taumaturgo. 
il  Daca  fece  un  quadro  con  Progne  e  Filomena.  Mori  questo 
à^o  professore  nel  1664  in  Modena  non  senza  sospetto  di 

vdeno  »  (2).  Del  quadro  fatto  pel  Duomo  trovasi  menzione 
1^  h  un  libro  di  uno  scrittore  guastallese  contemporaneo,  il  quale 
I  W  dice  condotto  nel  1640  da  un  allievo  di  Guido  Reni  che 
[  serviva  il  Duca  di  Guastalla  (3).  Esso  quadro  in  occasione  de' 

(0  S.  Domenico. 

(^)  Crespi  Op.  cit.  p.  29.  iMasìni  Bologna  perlustrala, 

(5)  Vani  saggi  (lei  genio  di  Francesco  Tolosa,  Homa  QnUalani  i6iG.p.  iO. 

is 


226 

ristaurì  operati  negli  anni  1B41,  42  e  43  in  quella  diiesa,  fu 
levato  dal  suo  luogo  e  lasciato  perire  altrove.  1  quìndici  # 
^teri  del  Rosario  in  ovati  che  lo  intorniavano,  furono  nascosti 
neir  Archivio  del  Capitolo.  Il  quadro  di  S.  Anna  che  era  ndk 
chiesa  dei  Teatini  passò  nel  1805  alla  chiesa  delle  monaclii 
cappuccine  nella  quale  si  conserva  unitamente  al  sopra  citati 
quadro  di  S.  Gregorio.  < 

Oalluzzl  Andren  piacentino  pittore  (  op.  1716,  1743] 
Nel  1716  dipinse  dietro  Y  invenzione  di  Francesco  Bibieni 
maestro  suo  le  scene  dell'  Enigma  discìolto  e  del  Lucio  Ver* 
opere  rappresentatesi  in  Modena  nel  Teatro  Molza ,  nonché  1 
scene  del  Fernando  nel  1717,  dell'  Eudemia  e  dell'  Alessandr 
Severo  nel  1718,  dell' Arsace  e  dei  Veri  Amici  nel  1719.  FI 
pure  inventore  della  gran  macchina  eretta  nel  1720  dal  Ci 
mune  di  Modena  per  festeggiare  le  nozze  del  Principe  Fm 
Cesco  d'  Este  con  Carlotta  Aglae  d'  Orleans.  La  qual  Macchia 
fu  descritta  in  un  libro  che  porta  questa  intitolazione  :  Dm" 
zione  della  gran  Macchina  fatta  alzare  dagli  Illustrissimi  S 
gnori  Conservatori  d^lla  Città  di  Modena  nel  Largo  del  No» 
glio  dirimpetto  alla  Corte  per  i  fuochi  d'  allegrezza  da  fot 
giuocare  in  occasione  delle  acclamatissime  nozze  del  Serm 
Simo  SigS  Principe  Francesco  di  Modena,  e  della  Serenisiin 
Signora  Principessa  Carlotta  Aglae  Figlia  di  S.  A.  R.  il  Sijm 
Duca  d'  Orleans  Reggente  di  Francia.  In  Modena  per  BarUA 
meo  Soli  ani  Stampator  Ducale  i720  in  f.^  di  pag.  19. 
precede  il  disegno  della  Macchina  che  rappresenta  un  maesto 
tempio  innalzato  sugli  scogli,  e  circondato  da  molte  stati 
Al  basso  vi  si  legge:  And.  Galluzzi  Arch.  et  Pictor  Inven. 
Ioann.  Ludovicus  Quadri  ine.  17 SO.    ' 

GalluaEzi  Pietro  urbinate  pittore  (  op.  1650  )  dipil 
in  due  stanze  del  palazzo  di  Sassuolo  sotto  la  direzione  < 
Boulanger  del  quale  si  dice  scolaro,  sebbene  la  sua  manie 
di  dipingere  non  sia  conforme  a  quella  del  maestro  (1). 

Gambara  Lattanzio  bresciano  pittore  (  n.  e.  1 554 
e.  1574).  11   19  aprile  1571   il  P.  Abate  del  monastero  • 
benedettini  di  S.  Pietro  in  Modena  fece  accordo  con  Cabri 
e  Annibale  del  Forno  circa  la  loro  Cappella  in  detta  chiese 
con   Lattanzio   Gambara   pittore   per   un'  ancona   da  farsi 
questo,  nella  quale  fosse  rappresentato  S.  Lodovico  re  di  Fr 

(1)  Sparizione  delle  pitture  di  SaAs<uo!o  p.  12. 


227 

a  secondo  il  disegno  da  esso  oilerlo,  da  darsi  Cnita  alla 
squa  del  1572;  obbligandosi  T  artista  di  mettere  in  opera 
f  oncia  di  azzurro  oltremarino  e  di  sottoporsi  al  giudizio 
i  periti,  e  ricevendo  promessa  di  25  scudi  per  caparra,  di 
i  verso  il  fine  del  lavoro,  e  dì  altri  25,  collocato  il  quadro 
suo  luogo.  Per  la  qual  fattura  il  pittore  s' impegna  di  ve- 
re a  Modena  purché  i  monaci  gli  diano  comodità  di  con- 
rre  il  quadro  (1).  Stette  esso  quadro  nella  detta  chiesa  in 
1  dopo  la  metà  dello  scorso  secolo,  né  si  sa  quando  fosse 
^ato  e  dove  si  trovi  al  presente.  Esso  rappresentava  la  Ma- 
nna in  atto  di  adorare  il  Bambino  (2),  e  a  piedi  di  lei  S. 
dovico  re  di  Francia.  Disse  il  Lazzarelli  che  questo  quadro 
l  di  poco  merito  e  non  corrispondente  al  valore  del  Gam- 
ra.  Esso  fu  ignoto  al  biografo  di  queir  artista,  Nicoli  Cri- 
ani  (3). 

Un  disegno  del  Gambara  era  nel  museo  Coccapani, 
Gambarinl  Antonio  bolognese  stuccatore  (n.  1734  m. 
87)  fece  di  scagliola  neri778  un'ancona  bene  ornata  all' 
ire  di  S.  Antonio  in  S.  Francesco  della  Mirandola.   Quest' 
ira  è  perita  (4). 

'  Garbavato  Cristoforo  milanese  ricamatore  (viv.  1453). 

rogito  di  Gaspare  Montalto  notaro  modenese  del  18  settem- 

1453  ci  fa  sapere  che  M.^  Cristoforo  del  fu  Enrico  Garba- 

0  di  Milano  ricamatore  abitante  in  Modena  nella  Ginquau- 

a  di  Saliceto,  riceve  da  M.°  Andrea  da  Mantova  sartore  e 

udino  modenese  Lire  50  per  trafficarle  nella  mercanzia  di 

ini,  lino  e  tele  per  un'  anno  a  metà  del  lucro. 

Garbieri  L<orenzo  bolognese  pittore  (n.  1580  m.  1654) 

tò  di  pitture  la  cappella  dell'  Annunziata  nella  Chiesa  di  S. 

rtolomeo  in  Modena.  Nel  citato  mss.  del  P.  Castelli  (5)  trovo 

anno  1613  la  nota  seguente:  In  questo  mese  di  maggio  il 

Marchese  Bentivogli  accordò  cinque  quadri  per  la  sua  Ca- 

'ta  con  la  vita  della  Madonna  con  Lorenzo  Garbieri  Pittor 

lognese  per  prezzo  di  ducatoni  200.   Fece  egli  infatti  due 

adri  laterali  con  la  Nascita  e  l'Assunzione  di  M.  V.,  e  altri 

(*)  Lazzarelli  Informazione  dell*  Archivio  di  S.  Pietro  P.  Ilf»  111. 

(2)  Non  già  la  iMadonna  di  Reggio  come  scrisse  il  Pagani»  poiché  quella  immagine 
t  san  in  venerazione  se  non  parecchi  anni  dopo  la  morte  del  Gambara. 

(3)  Memorie  storiche  di  Lattanzio  Gambara,  Brescia  1827. 
(*)  GlgUoli  Memorie  del  Convento  di  S.  Francesco  mss. 

l^>)  Serie.n  contractaum  Collegii  Afatinenttis  sorietntt's  Jesu. 


228 

dipinti  nella  volta  che  mostrano  diversi  fatti  della  irita  di  M. 
V.  Oltre  le  dette  pitture  che  tuttavia  si  conservano,  sono  nd 
Presbiterio  di  quella  chiesa  due  quadri  che  rappresentano  il 
Redentore  deposto  dalla  croce  in  grembo  alla  Madre,  e  i  P» 
stori  avvisati  dall'  Angelo  della  nascita  di  Gesù,  assegnati  al 
Garbieri.  Al  medesimo  erano  pure  assegnati  dal  Laazat^Ui  e 
dal  Pagani,  un  S.  Matteo,  e  un  S.  Giovanni  mezze  figure;  Géifl 
che  porta  la  croce  al  Calvario  figure  grandi  al  vero,  opeÉ 
trasportate  nel  secolo  scorso  alla  Galleria  Estense  ;  cui  s' ^ 
giungevano  un  S.Bartolomeo,  T  Orazione  nell'Orto  in  Coro  (^ 
e  l'Adorazione  dei  Magi.  V 

Per  la  chiesa  di  S.  Croce  in  Reggio  fece  un  quadro  dofi 
si  vedea  Gesù  Cristo  catturato  nell'  Orto  e  maltrattato  dai  Giudd 
opera  bellissima,  nella  quale  disse  il  Baldinucci  (2) .  avere  Ì 
Garbieri  fatto  conoscere  «  fino  a  qual  segno  sapesse  portare 
il  suo  pennello  nelle  cose  tragiche  e  dolorose  »   (3). 

Al  Marchese  Bentivoglio  per  la  sua  terra  di  Gualtieri  im 
tre  quadri,  la  Natività  di  Gesù,  la  Natività  di  Maria,  e  il  mai 
tirio  d'  una  santa,  cosi  vivamente  espresso,  che  esposto  al  pnl 
blico  in  occasione  di  una  processione  cagionò  grandissim 
terrore  specialmente  nelle  donne  {Malvasia). 

Garofalino  Glaelnto  bolognese  pittore >  (n.  1666  a 
1723)  fece  per  la  Madonna  del  Paradiso  chiesa  detta  de' PI 
Scalzi  in  Modena ,  un  quadro  con  S.  Teresa ,  altri  Santi  « 
Gesù  in  gloria,  che  ancora  si  vede  al  detto  luogo. 

Gatti  Fortunato  parmigiano  pittore  (op.  1625).  11  eh 
S.^  Amadeo  Ronchini  mi  ha  comunicato  copia  di  una  polizi 
indiritta  dal  Duca  Odoardo  Farnese  al  Tesoriere  Giuseppe  Fon 
del  10  luglio  1628  serbata  nell'Archivio  di  stato  parmensi 
la  quale  è  del  seguente  tenore.  Pagherete  in  Nostro  conto  là 
SOO  a  Fortunato  Gatti  Pittore  a  buon  conto  del  qua4ro  d 
si  fa  in  Modena  per  servigio  Nostro^  che  con  sua  ricevuta  < 
si  faranno  buone  ne*  nostri  conti. 


(1)  Annunciala  solamente  dal  Lazzareili. 

(2)  op.  cit.  IX.  213.  Il  Malvasia  dichiara  questa  tavola  superiore  nel  colorito  i 
altra  fatta  in  concorrenza  dal  Tiarini. 

(5)  É  citato  nel  Compendio  deirAzzari  (4621)  e  rimosso  dal  sud  luogo  nella  so 
pressione  della  Chiesa.  Il  Deseine  {Nouveau  Voyage  1.  70)  attribuisce  al  Guercino 
quadro  della  presa  di  Cristo  nell'Orto,  e\\  Garbieri  un  altro  quadro  di  Cristo  in 
trattato  dai  giudei  nella  stessa  chiosa. 


229 

Gazzlni  Tomaso  bolognese  pittore  (viv.  1671)  operò 
in  Noveliara  in  servizio  dì  quel  Conte  (1)  al  quale  trovasi 
pore  indiritta  dal  medesimo  la  seguente  lettera  artistica  da 
Bologna  il  14  ottobre  1670.     , 

Con  la  mia  venuta  a  Bologna  ho  ritrovato  due  quadri  pegni  molto 
jpoiiilj,  ed  in  questa  vi  saranno  le  misure,  cioè  una  Madonna  collo  Sposa- 
jhiodi  S.  Catterina  d'Amiibale  Carazza;  un  Christo  in  Croce  con  la  Ma- 
^a  e  S.  Giovanni  del  Sig/  Guido  Reni  con  cornice  dorata  tutti  due; 
i^de  non  potendo  riscuoterli  per  la  somma  di  20  doppie,  e  di  più  gli 
te.''  Davia  havendomi  prescritto  il  tempo  di  quindeci  giorni  per  la  riscos- 
Une:  Supplico  V.  E.  se  fossero  per  gradirle  mandarli  a  pigliare,  che  al 
Hbìo  so  riusciranno  di  sodisfattione  intiera  a  V.  £.,  e  questo  servirà  per 
ha  mia  seniplice  ma  riverente  devolione,  e  con  ciò  V.  E.  terrà  presso  di 
e  questo  picciol  ricordo  di  un  suo  humilissimo  servitore  quale  profonda- 
mente s' inchina  al  merito  infinito  ecc.  (2). 

Contemporaneo  a  Tomaso  viveva  un  Francesco  Cazzino 
lercante  di  pitture  in  Bologna,  del  quale  sono  parecchie  let- 
tre nel  citato  mss. 

Genesini  o  Canozii  o  luendinara  Lorenzo,  Cristo- 
•ro,  Daniello,  Gio«  Marco,  Bernardino  eee*  •  •  •  •  • 
liarsiatori,  pittori,  architetti  (  viv.  sec.  XV  e  XVI  ).  L'  origine 
in  qui  sconosciuta  di  codesta  famiglia  e  parecchie  notizie 
r individui  della  medesima,  ho  potuto  ricavare  da  una  rac- 
xrtta  di  abbreviazioni  di  rogiti  modenesi  che  è  in  mia  mano, 
Idia  quale  mi  gioverò  con  la  maggior  parsimonia.  11  più  an- 
tico documento  è  un  rogito  di  sex  Matteo  del  q.  Jacopo  notaro 
d&  Lendinara  del  1.^  novembre  1448  nel  quale  M.*^  Andrea 
marangone  del  q."*  M.*^  Jacopo  de  Zanexellis  de  SJ°  Felice 
fc»c  habitator  burgi  Sanctae  Sophiae  tmrae  Lendenariae  con- 
tesa aver  ricevuto  Lire  57  e  soldi  10  da  M.^  Giovanni  Schir- 
«ario  del  q."™  ser  Guaresco  de'  Conti,  di  Valsassina  nel  contado 
krgamasco  allora  abitante  od  detto  borgo  di  S.  Sofia,  per  conto 
•Iella  dote  di  Giovannina  figlia  di  lui  e  sponsae  et  uxoris  di 
Cristoforo  figlio  del  detto  M.*^  Andrea.  Da  questo  importante 
loeumento  s'  impara  che  la  famiglia  dei  Genesini  denominata 
oscia  de'  Canozii  e  da  Lendinara,  era  orionda   di   S.   FeHce 


(I)  Crespi  Op.  cit.  p.  29. 
(•ì)  Mss.  di  Noveliara. 


230 

grossa  terra  del  lerri Iorio  modenese,  nella  quale  nacqi 
Andrea,  e  forse  nacquero  i  figli  dì  lui  Lorenzo  e  Cris 
Che  se  insorgesse  il  dubbio  se  1'  appellativo  de  Zanexi 
riferisca  alla  medesima  famiglia  denominata  de  Zannex 
Zanesinis  nei  posteriori  documenti,  e  se  la  terra  di  S. 
sopra  citata  appartenga  veramente  al  modenese  o    non 
tosto  ad  altra  provincia  italiana,  V  atto  di  cui  darò  qui  il 
varrà  a  dissipare  ogni  dubbiezza.  Esso  è  un  istrumcnto 
da  Bartolomeo  Trimbochi  notaro  modenese  il   dì   26   gì 
del  1456,  pel  quale  Lodovico  del  fu  Andfea  de  Zanesin 
hitator  terrae  Sancti  Felicis  Comunitatis  Mutinae  vende 
dovico   del    Forno    modenese    un'  appezzamento    di    tei 
biolche  4  con  casa,  posto  nel  territorio  di  S.  Felice  (1).  ^ 
era  dunque  morto  tra  il   1448  e  il   1456  lasciando   d( 
se  tre  figli:  Lodovico,  Lorenzo  e  Cristoforo.  Del  primo  n 
alcuna  notizia;   Lorenzo  e  Cristoforo  sono  nomi   ben   i 
nella  storia  della  tarsia,  sebbene  nei  documenti  contemp 
si  trovino  semplicemente  qualificati  per  marangoni.  Essi  1 
lungamente  in  Modena  e  nell'anno  1465  diedero  compi 
air  intaglio  dei  sedili  del  coro  di  questa  cattedrale,  nei 
espressero,  oltre  le  figure  dei  quattro  dottori,  vedute  di 
prospettive,  fiori,  animali  ed  altre  maniere  di  simboli.  < 
opera  che  tuttavia  si  conserva  in  condizione  sufficiente 
buona  porta  in  un  lato  Y  iscrizione:   Hoc   opus  factun 
per  Chrlstophorum  et  Laurentium  fratrcs  de  Lendenaria 
Fu  ristaurata  nel  1540  da  un  M.^  x\ngelo   da  Piacenza, 
1732  da  altro   artista.  In  proposito    di    questa    insigne 
d'  arte,  osservano  gli  annotatori  del  Vasari  (2):  «  La  più 
testimonianza  del  merito  di   Lorenzo  e  di   Cristoforo  ci 
nei  dossali  delle  sedie  che  circondano  il  Coro  della  Catt 
di  Modena.  Portano  quasi   tutte  prospettive  vaghissime 
con  gran  maestria.   In  alcuni    stanno   mezze   figure    di 
delineate  con  si   corretto  e  si   nobile   stile,    che    ne   ver 
onore  allo  stesso  Mantegna.    È   da   avvertirsi    per   altro 
r  aria  delle  teste  e  il  piegare  de'  panni  ricordano  più  h 


(I)  Un  ramo  di  questa  famiglia  si  manteneva  in  S.  Felice  anche  nei  secol 
e  negli  atti  comunali  di  quella  terra  datimi  a  vedere  dal  S/  Luigi  Lodi  Sei 
di  questa  D.  Biblioteca,  lessi  ali*  anno  Itìoi  tra  gli  ulTìciali  del  Comune  siccoi 
putati  ai  conGniy  i  nomi  dì  >i.°  Orazio  Zanesìni  e  dì  Benvenuto  Zanesini. 

\ì)  Edizione  Le  Monnier  V.  176. 


231 

aiera  dì  Giovaaai  Bellino,  che  non  quella  del  maestro  patio- 
wao  ».  Lo  Spacciai  nelle  notizie  degli  artefici  modenesi  inse- 
rite nel  suo  compendio  della  cronaca  del  Lancillotto,  pane 
ira  le  opere  di  Lorenzo  e  di  Cristoforo,  oltre  la  descritta 
A  pede  de  V  organo  vechio  in  detta  chiem  con  quelle  belle 

fywe  che  vi  sono le  sedie  che  sono  sotto  le  volte  dove 

i  §me  el  chorpo  del  nostro  potente  defensore  et  prottetore 

>  i  banco  grande  della  segrestia  insieme  con  li  banchi  piccoli 
indetta  chiesa  con  la  spaliera  lavorata  di   Tarsia  molto  de- 
i  piamente.  Di  tutti  questi  lavori  rimangono  solamente  quelli 
iella  sagrestia  i  quali  sono  posteriori  di  tempo  agli  altri  del 
<  ^ro,  inquantochè  la  detta   sagrestia   fu   edificata    nel    1471. 
Jion  è  in  Modena  alcun'  altra  memoria  di  Lorenzo   il  quale 
(Bori  in  Padova  Tanno  1477.  Più  lunga  dimora  tenne  Cristo- 
I  fero  in  questa  città,  e  vi  consegui  la  cittadinanza  V  otto  feb- 
■  kraio  1463  insieme  col  figliuolo  Bernardino,  ed  ebbe  possedi- 
ffleali  di  case  nella  città  e  di  terre  nel  contado,  e  modenese 
t»  la  seconda  moglie  di  lui.  Gentile  del  fu  Girolamo  Zandori. 
larii  rogiti  danno  a  conoscere  eh*  egli  si  trovava  in  Modena 
negli  anni  1475,  1477,  1478  e  1483.  Nel  1475   riscosse  una 
porzione  della  dote  della  seconda  moglie  e  sborsò  parte  della 
iole  di  Benvenuta  figlia  di  lui  sposata  a  Pietro  dal  Moro  mo- 
#Bnese.  11  30  maggio  1477  ricevette  L.  25  in  conto  della  dote 
4Ah  moglie  ed  allora  abitava  nella  cinquantina  di  S.  Barnaba. 
1122  ottobre  1478  si  dichiara  soddisfatto  da  M.^  Gandolfo  e 
à  Pietro  Antonio  del  fu  Ercole  Abbati  della  somma  di  L.  125 
«osliluenti  la  dote  di  C. . .  sorella  di  essi  e  moglie  di  Bernar- 
àao  figliuol   suo.    Finalmente   nel    1483  il  2  maggio    vende 
WUL  casa   posta   nella   cinquantina  di  S.  Jacopo  e  due   case 
ieHa  cinquantina   di   S.   Barnaba;  e  il  23  dicembre   compra 
Vq' appezzamento  di  terra  nella  villa  di  Predo.  Cristoforo  abi- 
tava allora   nella  cinquantina  di  S.  Jacopo.  Dopo   queir  anno 
lon  ho  trovato  più  alcuna  memoria  di  lui  in  Modena.  Ora  è 
Ik  soggiugnere  di  alcune  opere  da  esso  solo  condotte.  Jacopino 
l^ncillotto  nella  sua  cronaca  di  Modena  nota  il  dì  5  maggio 
i479:  Fu  posto  la  tavola  fata  de  man  d'  uno  dito  M.  Cristo- 
hro  Lendinara  Maestro  de  Tarsia  excellente  in  su  V  altare  de 
lastra  Dona  alla  cholonna  in  Duomo  messa  tutta  a  oro.  Quest' 
«pera   che   verosimilmente  consisteva  in  un'  incorniciamento 
ila   immagine   della  B.  V.  della  Colonna  è  da  lungo  tempo 
arila.  Esistono  bensì  nella  sagrestia  della  chiesa  stessa  quat- 


232 

tro  quadri  con  le  ligure  intarsiate  degli  Evangelisti,  doa 
dal  fu  S/  Franceìsco  Boni,  nei  quali  si  legge:  Chrntoforui 
Lendenaria  hoc  opus  f.  1477.  E  nella  chiesa  dei  SS.  Fausti 
e  Giovila  presso  Modena  fu  fatta  neir  anno  scorso  Y  imp 
tante  scoperta  di  un  dipinto  di  Cristoforo,  di  cui  era  iga 
fm  qui  eh'  egli  avesse  mai  operato  cosa  alcuna  di  pittw 
È  una  tavola  oblunga  con  due  giunte  ai  lati,  benissimo  c< 
servata  e  immune  da  ritocchi.  Rappresenta  la  Madonna  a  nii 
circa  del  naturale  sedente  in  trono  col  Rosario  nella  desi 
mano  e  il  Bambino  su  le  ginocchia,  il  quale  *tiene  pur  esi 
una  rosa  che  sembra  essere  stata  aggiunta  posteriorment 
Al  basso  scorgesi  un  fondo  di  paese  e  nella  predella  sottt 
stante  è  un  cartellino  nel  quale  leggesi: 

CHRISTOPHORUS 

DE  LENDENARIA 

OPVS  1482. 

Più  sotto  leggesi:  Hanc  Imuginem  D.  Gaspar  de  Sillingaré 
Episcopus' Mut.  donavit  Jovdnni  Bollino  SS.  Faustini  m  H 
vìtae  Rectori  nec  non  suo  familiari  Anno  Dui  3/DCV  Die  Xlh 
Februarii.  11  dipinto  che  ha  in  se  i  caratteri  della  scaofc 
lombarda  e  della  veneta,  non  è  molto  pregevole  in  faW 
d'  arte.  Le  fisonomie  sono  fredde;  dure  le  pieghe;  stentatali 
pratica  del  colorire.  Cristoforo  Genesini  morì  forse  in  Parml 
poco  dopo  il  liOl  lasciando  dopo  di  se  sei  figli:  Bernardini 
e  Benvenuta  procreatigli  dalla  prima  moglie;  Girolama  mo^ 
di  Girolamo  Zarlatini  modenese.  Lena,  Lucrezia  e  Cassan(hi 
maritata  a  Donzo  Donzi  modenese,  procreategli  dalla  secorf 
moglie  Gentile  Zandori.  La  quale  fece  il  suo  ultimo  testamefltl 
in  Modena  il  23  agosto  150S  e  mori  forse  poco  appresso,  Irt 
vandosì  in  un'atto  del  18  giugno  deir anno  seguente  com' eli 
fosse  di  già  defunta.  —  Bernardino  figliuolo  di  Cristofor 
aiutò  il  padre  e  lo  zio  nelle  opere  da  essi  condotte  in  Modena 
nella  qual  città,  risulta  da  documenti  aver  egli  avuto  dimor 
negli  anni  1473,  1478,  1483  e  1504.  Egli  si  ammogliò  fot! 
nel  1478  con  una  sorella  di  quel  Pier  Antonio  Abbati  modi 
nese  che  fu  poi  imitatore  ed  emulo  nell*  arte  della  tarsìa  ' 
Lorenzo,  di  Cristoforo  e  di  Bernardino,  come  dimostrano 
opere  che  di  lui  rimangono  in  Padova,  in  Parma  e  in  Viceiu 
La  morte  di  Bernardino  si  può  assegnare  verosimilmente  a! 
fine  del  1319,  Nacque  di  lui  un  Daniele  medesimamente  ini 


253 

^  e  (li  esso ,  un'  altro  Bernardino  di  cui  è 
rogiti  modenesi  dell'  anno  1331,  come  di 
V me  ad  alcuni  individui  della  famiglia  Fontana 
;>ace  da  Gio.  Battista  Tassoni  e  remissione  dall' 
a\  ere  appiccato  il  fuoco  alla  porta  della  casa  di  lui. 
poi  ed  egli  e  quelli  fossero  poco  appresso  posti  al 
lei  Comune  di  Modena  per  due  mesi  e  minacciati,  se 
lenti,  della  pena  di  tre  tratti  di  corda  in  piazza.  — 
nte  è  da  dire  di  Gio.  Marco  figlio  di  Lorenzo  ed  egre- 
litetto  il  quale  lasciò  nella  Mirandola  un'  insigne  mo- 
)  del  suo  sapere.  11  P.  Luca  Paci  oli  nella  sua  opera 
la  Propoì^tione  stampata  in  Venezia  dal  Paganini  nel 
risse:  «  E  ancora  al  presente  del  figliuol  suo  (  di  Lo- 
Giovan  Marco  mio  caro  compare  El  quale  summamente 
come  lopere  sue  in  Borio  (  Bovigo  )  al  degno  coro  in 
L'onvento  in  Venezia  e  in  la  Mirandela  de  architectura 
i  fortezza  con  tutta  opportunità  bene  intesa  » .  E  per 
legna  fortezza  io  credo  fermamente  debba  intendersi 
ietta  edificata  da  Gio.  Francesco  II  Pico.  Nella  quale  sì 
va  un'  alta  e  robustissima  Torre  di  cui  fu  incominciata* 
uzione  il  22  settembre  1499  e  compiuta  nel  breve 
un'  anno;  opera  sommamente  ammirata,  distrutta  per 
)io  di  un  fulmine  la  notte  dell'  11  giugno  1714  (l). 
lale  opinione  mi  conferma  il  sapere  non  essersi  con- 
ella  Mirandola,  durante  il  periodo  della  vita  di  Gio. 
altra  opera  cui  potessero  applicarsi  le  parole  del  Pa- 
ntemporaneo,  amico  e  maestro  di  lui  (2).  Di  questa 
sistoho  parecchie  descrizioni  mss.  ed  una  a  stampa 
Pellegrino  Papotti  della  Mirandola,  accompagnata  dal 
dell'  edifizio,  pubblicata  in  Modena  nel  1852. 


la  iscrizione  in  lode  di  G.  F.  Pico  che  ancora  si  conserva  nella   Mirandola 
questo  prìncipe  arci  vero  tnìnorem  indidit  arcem,  in  eaqìte  turrim,  et  .op- 
inis  campii  ad  tatelam  prospicientetn, 

la  obbiezione  mossa  dal  DJ  Papotti  nell*  opuscolo  qui  sopra  citato,  relativa 
1  che  fu  dettato  lo  scritto  in  cui  ò  menzione  di  Gio.  Marco,  facilmente  si 
icendo  osservare  che  il  Trattato  d*  architettura  che  segue  il  Trattato  delle 
i  e  che  contiene  le  parole  su  riferite,  porta  nella  dedicatoria  la  data  del 
poi  aggiugnerò  che  il  medesimo  Paciolo  nei  Commenti  ad  Euclide  stampati 
nezia  nelP  anno  suddetto,  nomina  a  e.  31  tra  i  suoi  uditori  Joawnea  Marcus 
itovmtM. 


234 

Di  questa  famiglia  artistica  ha  ragionato  con  molta  dottrina  ; 
in  una  Memoria  inserita  nel  Giornale  /'  Indicatore  Modenm^  ■ 
r  amico  mio  M.  Caffi  dal  quale  altri  ragguagli  si  daranno  in  j 
quel  proposito  nella  Storia  della  scultura  in  legno  di  cui  à 
aspetta  con  desiderio  la  pubblicazione. 

Oenniupi  Bartolomeo  di  Cento  pittore  (n.  1594  m. 
1661  ).  Fu  in  Modena  nel  1635  e  nel  1649  in  compagnia  del 
Guercino  suo  maestro  (!)• 

Gennari  Benedetto  iuniore  di  Cento  pittore  (n.  1633 
m.  1715).  Fece  per  Modena  un  Quadro  con  S.  Matteo  che  fu} 
posto  lateralmente  alla  Pietà  del  Guercino  nella  Chiesa  votiva; 
altro  con  S.  Angelo  carmelitano,  S.  Francesco  d'  Assisi,  S.  Do^ 
menico  e  gloria  d'  Angeli  nella  Sagristia  della  chiesa  del  Car^ 
mi&e:  altro  con  S.  Lucia,  S.  Gio.  Battista  e  S.  Maria  Pomposi 
nella  chiesa  di  S.  Maria  Pomposa.  Queste  opere  citate  dal  Pa-  ; 
gani  non  si  trovano  più  ai  loro  luoghi.  Fece  pure  in  Modena 
il  ritratto  del  Duca  Alfonso  (2)  che  passò  poi  ad  ornare  il 
Museo  Cospi  in  Bologna  (3).  Nel  1696  poi  venne  a  Modena  a 
ritrarre  il  Duca  Rinaldo  e  la  Duchessa  Carlotta  di  Brunswick  {k),  ^ 
La  vecchia  Galleria  estense  non  avea  di  lui  che  un  quadro 
di  S.  Andrea  mezza  figura  al  naturale  e  un  disegno  a  lapis 
rosso  di  un  S.  Gio.  Battista;  la  nuova  ne  ha  uno  stupendo 
quadro  istoriato  con  figure  grandi  al  vero  rappresentante  lo 
Sposalizio  di  Maria  Vergine,  opera  delle  più  belle  eh'  egh  fa- 
cesse e  che  non  porta  invidia  allo  stesso  Guercino;  e  U% 
mezze  figure  di  Santi  al  naturale. 

Delle  cose  fatte  dal  Gennari  pel  Duca  di  Guastalla  dopo 
il  suo  ritorno  dall' Inghilterra  nel  1690,  cosi  ragiona  il  Za- 
notti  (5)  :  «  Io  mi  ricordo  principalmente  di  un  Vulcano  nelifli 
fucina  con  Amore,  e  con  Venere,  fatto  per  il  Duca  di  Gua- 
stalla, che  molto  bello  fu  allora  estimato,  e  quella  fucina  con 
tutti  gli  arnesi  pertinenti  al  .mestier  del  ferrajo,  era  vera  sie-, 
come  il  vero;  e  sin  la  fuligine  vi  si  vedea  posata  sulla  som-j 

(i)  Vedi  Barbieri  Gio.  Francesco. 

(2)  Forse  Alfonso  ÌV. 

(5)  Legati  Mìmco  Cospiano.  Bologna  Monti  1677  p.  iS26.  Un  ritratto  di  Alfonso  IT 
attribuito  a  un  Gennari  esiste  nella  villa  Goccap^i  in  Fiorano  e  fu  riprodotto  ìdcìm 
nelle  Famiglie  celebri  del  Litta« 

(i)  Ronchi  ùiarii  miss,  neir  Estense.  Crespi  -  Zanetti. 

(o)  Storia  dell*  Accad,  Clementina  /.  173. 


235 

mità  delle  scabre  pietre,  e  il'  leggiero  fumo  qua  e  là  traspor- 
talo dair  aria.  Tanto  piacque  al  Duca  questa  pittura,  che  molte 
altre  ne  volle  della  stessa  mano,  e  il  Gennari  fece  a  se  venire 
perchè  ritraesse  la  Principessa  sua  figliuola,  dovendone  un 
ritratto  mandare  al  Re  de'  Romani ,  secondo  la  instanzia  che 
n*avea  (1)  ».  Aggiugne  il  Crespi  (2)  ch'egli  dipinse  due  sott* 
insù  in  due  salotti  del  Palazzo  Ducale  di  Guastalla. 

Ma  con  nessun'  altro  de'  principi  ai  quali  il  Gennari  prestò 
r  opera  sua,  non  ebbe  forse  altrettanto  continua  ed  affettuosa 
corrispondenza   siccome   col   Conte   Alfonso   di    Novellara,  del 
quale  egli  compiaceva  i  desiderii  procacciandogli  pitture  e  pit- 
tori, e  conducendo  per  esso  opere  bellissime.  In  unione  a  Ce- 
sare fratello  suo  fece  al  medesimo  Conte  quattro  superbi  Ri- 
tratti  della   famiglia   di  lui,  due  dei   quali  ornano  oggidì  la 
Galleria  Estense  e  passano  sotto  il  nome  del  Guercino  di  cui 
sono  in  vero  degnissimi.  Renedetto  scriveva  di  essi  al  Conte, 
da  Rologna  il  19  ottobre   I6G6   cosi:  Noi  siamo  attorno  alli 
Ritratti  e  li  proseguiremo  sin  che  siano  terminati,  non  man- 
cando d'  ogni  diligenza  per  servirla  nel  miglior  modo  die  sa- 
premo, e  terminati  gliene  porterò   aviso   ed  intanto  con  ogni 
riverenza  e  ossequio  facciamo  umilissima,  riverenza  all'  E.  V. 
ri  come  fa  ancora  il  Ss  Zio  (  Guercino  ).  Francesco  Maria  Agli 
scriveva  poi  dei  medesimi  il   18  novembre  1666:  Li  ritratti 
(H  V.  E.  fra  tre  o  quattro  giorni  saranno  compiuti  e  realmente 
MAO  all'ultimo  segno  di  bellezza.  E  Gottifredo  Accarisio:  men- 
tre  sia   con   Imona  gratta  di   V.  E.  li  SSs^  Gennari  Pittori 
nporriano  li  Quadri  dell'  EE.  loro  fuori  nel  giorno  di  S.  Lucia 
aÙa  mia  casa  con  occasione  della  festa  die  si  fa;  ne  faccio 
«otto  a  V.  E.  per  sentire  il  suo  gusto:  senza  esserne  avvisato  di 
fucilo  non  vi  acconsentirò.  Lo  stesso,  il  1 6  novembre  di  queir 
anno;  Hoggi  da  un  Cavaliere  mi  viene  dato  un  Sonetto  sopra 
H  quattro  ritratti  dell'  E.  V.  fatti  dalli  S.^*   Gennari.   Final- 
mente il  medesimo  Renedetto  Gennari  scriveva  il  27  dicembre 
1666:    Sinché  abbiamo  questi  tempi  asciutti  stimarci  bene  che 
f  E.  V.  mandasse  a  prender  li  Ritratti,  che  se  poi  vengono  le 
nevi,  le  strade  si  fanno  impraticabili. 


(1)  Due  furono  i  ritratti  della  Principessa  Maria  Isabella  figlia  del  Duea  Vincenzo 
latti  dal  Gennari  nel  1697  e  nel  1698,  uno  de*  quali  di  figura  intera  ai  naturale. 
4ffò  Storia  di  Guastalla  Ili.  226. 

(2)  Vite  de*  pitt.  bolognesi  552. 


236 

Di  un  quadro  di  S.  Teresa  da  lui  colorito  pel  €onte,  dà  un  ; 
cenno  Benedetto   Gennari   nella    seguente   lettera   al    Gonzaga 
scritta  di  Bologna  il  6  settembre  1668. 

ir  Quadro  della  S.  Teresia  si  va  tirando  avanti  per  darglielo  fornito  ■ 
per  la  festa  ma  perchè  l'esporlo  in  pubblico  senza  cornice  riuscirebbe  con 
poca  magnificenza  supponiamo  che  V.  E.  per  renderlo  compito  vorrà 
(come  è  necessario)  farli  fare  la  sua  Cornice  raguardevole,  et  acciò  elle 
Y  babbi  per  la  festa,  se  comanderà  che  noi  V  ordiniamo  a  gusto  nostrOi 
operaremo  con  i  Maestri  si  per  ogni  vantaggio,  come  perchè  riesca  £ 
soddìsfatione.  Se  1'  E.  V.  dunque  darà  gli  ordini  opportuni  noi  Y  oràim^ 
remo,  e  per  la  scarsezza  del  tempo  sarà  necessario  che  si  compiaccia  fard 
giunger  risposta  sopra  ciò  col  primo  ordinario  per  poter  subito  ordinarla^ 
e  qui  con  ogni  ossequio  inchinandoci  le  facciamo  Cesare  e  me  hmniie  ; 
riverenza  (1). 

Gennari  Cesare  di  Cento  pittore  (  n.  1637  m.  1688). 
Già  neir  articolo  precedente  a  questo  ho  toccato  in  alcum 
punti  di  Cesare  e  delle  opere  da  esso  compiute  in  società  tol 
fratello  pel  Conte  di  Novellara,  col  quale  tenne  egli  pure  non 
interrotta  corrispondenza.  Di  due  quadri  della  Pace  e  della 
Carità  da  lui  eseguiti,  e'  istruisce  questa  lettera  da  esso  intì- 
ritta  al  Conte  medesimo  il  24  ottobre  1661. 

Stimerò  che  a  qucst'  ora  l'  E.  V.  havrà  ricevuto  e  veduto  il  Quadti 
della  Pace  fattoli  da  me  quale  non  mancai  consignarlo  a>  chi  tenea  ordàlia 
da  y.  E.  dì  riceverlo;  dal  medesimo  non  vedendomi  dare  che  dieci  dobbh 
restai  meravigliato  stando  che  Y  accordato  fu  di  dodeci,  essendo  e  di  grafr 
dezza  e  di  fattura  eguale  alla  Carità  che  pur  furono  dodeci.  Stimandt 
dunque  io  che  Y  errore  sia  stato  fatto  dal  detto  suo  Agente  mi  fo  lecito 
darne  parte  all'È.  V.  e  se  il  detto  quadro  avrà  avuta  la  fortuna  colpirle  , 
nel  genio  mi  saria  particolar  favore  Y  intenderlo  e  tra  tanto  ossequioso  fi  i 
fatio  humilissima  riverenza  sicomc  fa  mio  fratello  ancora.  j 

Due  altri  quadri  colorì  Cesare  nel  1665  ne'  quali  rapprt* 
sento  la  Nascita  e  la  Morte  di  Adone  e  ne  ricevette  dal  Gott  * 
zaga  200  ducatoni  di  mercede  (2).  A  questo  punto  soccoirt 

(1)  Mss.  di  Novellara. 

(2)  L*  accordo  fu  stabilito  da  Francesco  Cazzino  e  dal  Marchese  Paleottì  in  iM 
ducatoni  per  ognuno  dei  due  dipinti,  più  20  ducatoni  per  cadauna  cornice.  Lettera 
di  Francesco  Gazzini  del  2  luglio  1665.  Suppongo  che  questi  due  quadri  siano  oggidì 
nella  Galleria  di  Dresda  e  attribuiti  al  Gucrcino. 


237 

3pportuaainenle  T*  altra  lettera  del  Gennari  al  Conte  che  qui 
»  riporta. 

Da  tutte  le  bore  che  V  E.  V.  manderà  a  pigliare  I*  altro  quadro  già 
sta  in  essere  havendolo  vemigato  et  essendo  benìssimo  asciutto  e  spero 
;iie  si  come  nella  Morte  di  Adone  hebbi  fortuna  che  li  fosse  di  gradimento 
;osi  spero  anche  in  questo  della  Nascita  havendocì  usata  particolar  dili- 
^nsa  e  studio  per  esser  anche  d'  assai  più  fattura  dell'  altro  come  benis- 
(imo  vederà;  frattanto  starò  attendendo  i  ^oi  comandi  per  ubbidire  con 
contezza  a  quanto  comanderà  e  con  ogni  ossequio  le  faccio  umilissima 
riverenza  si  come  fa  medesimamente  mio  fratello.  Bologna  li  5  ottobre  1665. 

In  detto  anno  Gottofredo  Accarisio  scriveva  al  Conte  che  il 
Ss  Cesare  Genaro  et  suo  Cugino  sono  volonterosi  di  venire  a 
vedere  le  belle  pitture  di  V.  E.  et  me  ne  hanno  passato  paro- 
la, ma  ne  vorriano  venire  con  qualche  comodità  per  li  ecces- 
mi  ealdi,  ed  io  ho  promesso  di  fare  tentativo  con  V.  E,  onde 
vedere  se  fosse  disposto  mandare  un  carozzino. 

Per  ultimo  produrrassi  un'  altra  lettera  artistica  del  Gen- 
Btri  al  Conte  Alfonso,  di  Bologna  il  24  dicembre  1671. 

Intesi  benissimo  i  comandi  di  V.  E.  et  i  sentimenti  ancora  del  Cava- 
Bere  circa  al  far  acquisto  di  qualche  quadro  per  regalarne  un  Potentato 
et  io  ho  diferito  sin  adesso  rispondergli  per  aver  voluto  prima  far  le  pra- 
tìche  per  veder  di  servirla,  ma  dico  a  V.  E.  che  in  Bologna  non  vi  son 
qsadri  di  mano  di  maestri  eh'  ella  desidera  salvo  che  un  piccol  quadretto 
fi  Tiziano  che  V.  E.  anche  avrà  visto  più  volte  in  casa  d'  un  tal  Marzaro 
COD  entro  il  giudizio  di  Paride,  ma  non  è  cosa  che  abbi  comparsa  e  pure 
le  pretende  ducento  dobble.   Questa  Città  resta  hormai  priva  di  quadri 
fcwtì  quelli  del  Tanara,  e  del  San  Pieri  (1),  perchè  talhora  capitano  fo- 
ffstieri  a  levarli   come   pure   successe   V  altr'  jeri  di  un   francese  che  ne 
ftJmprò  parecchi  cioè  due  di  mio  Zio  (  Guercino  )   et  uno  del  S/  Guido 
(Reni)  che  li  mandò  in  Francia.  —  Caso  che  il  suddetto  Cavaliere  volesse 
^plicare  ad  un  Guido  vi  saria  il  Sansone  che  tengono  li  SS.^ì  Zambec- 
'ari  noto  benissimo  a  Y.  E.  e  di  questo  ne  pretendono  sei  cento  dobble  (2). 
ìoadri  de'  Carazzi  che  realmente  siano  originali  pochi  ve  ne  sono,  et  sono 
n  mano  di  chi  non  vuol  vendere  onde  non  saprei  il  modo  né  che  pro- 
orre  all'  E.  V.  Se  m'  avviserà  più  distintamente  il  desiderio  del  Cavaliere 

(1)  Anche  di  qucsli  rimase  privata  in  appresso  quella  città. 

(i)  Intorno  a  questo  quadro  vedasi  Y  arlicplo  di  G.  B.  Del  Buono. 


238 

farò  il  possibile  perché  resti  servito,  o  se  si  disponesse  di  aj^licar^  anche 
a  qualche  cosa  di  mio  Zio  vi  saria  il  quadro  di  Muzio  Scevoia^  che  noi 
abbiamo  in  casa  quadro  veramente  da  gran  Prencipe  per  essere  numeroso 
di  figure  e  per  essere  istoria  Romana  (1).  Con  tal  congiontura  non  mancho 
assieme  con  mio  fratello  di  augurare  a  V.  E.  queste  presenti  solennità 
ricche  delle  maggiori  prosperità  desiderabili  (2).^ 

La  Galleria  di  Modena  possedeva  di  lui  un  Quadro  della 
Carità  Romana  (  forse  quello  di  Novellara  ?  ),  e  T  altro  del 
Figli  uol  prodigo  in  atto  di  prender  congedo  dal  padre,  con 
figure  grandi  al  vero,  che  si  trova  anche  attribuito  ad  Ercok 
Gennari  (3);  più  un  Disegno  a  lapis  rosso  di  un  Giove  in  atto 
di  scagliare  il  fulmine.  Il  Barbieri  poi  (4)  assegna  al  medesimo 
e  a  Benedetto  fratello  di  lui  (5)  un  quadro  della  Addolorata 
col  figlio  su  le  ginocchia  e  tre  angioli,  esistente  nella  chiesa  del 
Quartirolo  presso  Carpi,  aggiugnendo  di  suo  arbitrio  che  questo 
dipìnto  era  stato  ritoccato  dal  Guercino.  Il  quadro  sebbene 
rovinato  da  un  restauro,  è  degno  dei  Gennari. 

*  Genovese  Gio.  Battista  scultore  (viv.  1622).  Narra 
lo  Spaccini  nella  sua  cronaca  in  data  del  16  ottobre  1622  di 
una  sua  gita  a  Scandiano,  là  dove  si  ritrovò  in  compagnia 
del  pittore  Lana  e  di  Gio.  Battista  Genovese  scultore.  Il  NecrOr 
logio  modenese  segna  sotto  il  4  agosto  1644  la  morte  di  uà 
Gio.  Battista  Genovese  di  anni  33. 

*  Gentili  Antonio  detto  Zuccarino  genovese  orefice  (viv. 
1474,  1516)  figlio  di  un  altro  Antonio  si  trova  dimorante  i? 
Carpi  fino  dal  1474,  ilei  quale  anno  comprò  due  case  in 
quella  città  per  lo  prezzo  di  400  lire  carpigiane.  Dai  docu- 
menti nei  quali  comparisce  il  nome  di  lui  infino  al  1516,  si 
può  congetturare  eh*  egli  tenesse  stabile  e  continuo  domicilia 


(I)  Questo  quadro  ricordato  dal  Malvasia  fu  fatto  per  M.*"  d'  Aurilicre  primo  se- 
gretario del  Re  di  Francia,  ma  restò  in  casa  alP  autore  e  passò  agli  eredi  suoi. 

Ci)  Mss.  di  Noveliara.  Altre  lettere  di  Benedetto  e  Cosare  Gennari  relative  la 
altri  pittori  si  trovakìo  inserite  in  quest'opera. 

(3)  Descriz,  dei  quadri  ecc.  ^.^  ediz.  ivi  pure  si  cita  come  opera  di  Ercole  Oeti' 
nari  un  Quadro  della  B.  V.  col  Bambino  ligure  grandi  al  vero. 

(4)  A'ota  delle  JHlt%^re  di  Carpi, 

(5)  Veramente  il  Barbieri  la  dice  dipinta  da  Cesare  Benedetto  Gennari,  compo 
nendo  di  due  un  solo  artista;  ma  da  questa  sua  inesatta  espressione  io  son  condotta 
a  credere  che  quella  tavola  fosse  dipinta  da  amendue  i  detti  pittori  i  quali,  conr»' 
sappiamo,  erano  usati  di  lavorare  insieme  ritratti  e  quadri  d'  ogni  manfcra. 


239 

in  Carpi,  vedendosi  ancora  ammogliato  con  Elisabetta  Barabani 
carpigìana,  la  quale  passò  poscia  alle  seconde  nozze  nel  1522. 
D*  opere  di  sua  arte  rimane  memoria  di  una  croce  d'  argento 
fatta  da  esso  per  i  frati  di  S.  Francesco,  incominciata  nel  1506, 
compita  nel  1516.  E  in  una  nota  di  spese  fatte  a  nome  di 
Alberto  Pio  nel  febbraio  del  1506,  trovasi  la  seguente  partita: 
E  in  con  tanti  adì  10  have  M.^  Antonio  Zucherin  per  suo  conto 
de  la  factura  de  sey  piatelli  d'  ariento  Lire  3.  iO  (1). 

Geniiioni  l^ueilfo  di  Filottrano  (  Marca  d'  Ancona  )  di- 
segnatore a  penna  (n.  e.  1552  m.  1622).  Se  non  era  un  ma- 
drigale del  Cav.  GB.  Marini  forse  la  memoria  di  questo  egregio 
artista  dimenticato  da  tutti  i  biografi  dei  tempi  passati  sarebbe 
perita.  Modernamente  il  Ricci  e  il  marchese  Filippo  Bruti  Li- 
berati (2)  diedero  alcune  notizie  di  lui  alle  quali  aggiugnen- 
done  altre  da  me  rinvenute,  si  ridonerà  a  nuova  vita  il  nome 
di  un  uomo  che  godette  assai  riputazione  nel  disegnare  di 
penila,  e  di  cui  non  è  pervenuta  a  noi  opera  alcuna. 

Nacque  Lucilio  intorno  al  1552  in  Filottrano  terra  del  Pi- 
eeno  di  famiglia  riguardevole  mantenutasi  in  fiore  fino  ai  di 
nostri.  Ammesso  nella  corte  di  Alfonso  li  Duca  di  Ferrara  in 
^alità  di. Cameriere  Ducale  (3),  uflBcio  in  quei  tempi  non  ri- 
servato a  persone  volgari,  continuò  nella  stessa  condizione  in 
Modena  presso  il  Duca  Cesare  dal  quale  riceveva  lo  stipendio 
di  mensili  lire  modenesi  12.  8.  9.  (4).  Fu  egli  molto  amato 
e  stimato  da  quel  principe,  del  quale  si  conservano  parecchie 
tetterò  scritte  a  Lucilio  presso  i  discendenti  di  esso  in  Filot- 
irano.  E  una  dimostrazione  della  stima  del  Duca  fu  la  mis^ 
none  di  che  fu  incaricato  nel  1599  di  recare  in  dono  air  Im- 
peratore un  cavallo  da  razza  e  alcuni  preziosi  oggetti  d'arte. 
Si  portò^  scrive  lo  Spacci  ni  il  20  novembre  di  quell'anno,  il 
%.  Lucilio  da  Perosa  (sic)  Camerieio  Ducale  con  un  ubino 
\  ter  mandarlo  a  donare  a  Cesare  per  farne  razza  .  .  .  aven- 
^tó  anche  mandato  certe  pitture  di  mano  di  Raffaello  e  di 
I  fitiano  ....  e  certi  vasi  d' argento  e  d' oro  di  gran  valuta. 

I 

« 

jf        (i)  Notizie  comunicatemi  da  D.  P.  Guaitoli. 

(2)  Memorie  storiche  delle  Arti  e  degli  Artisti  della  Marva  d*  Ancona,  Macerata 
1854  n,  29.  -  VII  Memoria  sulle  belle  arti  nei  sagri  Temjtj  in  Ripatransona,  Ivi  1850. 

(3)  Anche  Graziano  fratello  suo  era  in  quel  tempo  al  servigio  del  Duca  Alfonso 
•tt  onorato  carico  nella  milizia. 

(4)  Bolletta  de'  salariati  della  Corte  Estense  nell*  anno  1599. 


I 


/ 


Ritornò  il  Gentiloni  dalla  Germania  a  Modena  nella  prima 
del  1599,  continuando  nel  servigio  in  fin  che  giunto  ad 
avanzata  si  tolse  licenza,  e  ridottosi  in  patria  colà  morì 
1622  lasciando  all'erede  suo  un  pingue  Qdecoromesso. 

Valse  assai  il  Gentiloni  nel  disegnare  a  penna  e  poi 
perdute  le  opere,  non  ci  è  dato  formare  un  giudizio  del 
lore  di  esse,  suppliranno  al  difetto  le  attestazioni  dei  con 
poranei.  Splendida  è  questa,  ricavata  da  una  lettera  di  AH 
Fontanelli  insigne  letterato  e  cortigiano,  scritta  da  Mode) 
10  novembre  1601  (1).  Giovedì  sera  stette  qui  il  Card, 
romeo.  Andò  alla  Samoggia  ad  invitarlo  et  servirlo  il  Co 
cole  Cesi.  S.  A.  V  incontrò  more  solito  un  miglio  o  poco 
fuori  della  Città,  né  per  quella  sera  lo  vidde  più.  Io  H  v\ 
et  mi  fermai  qualche  mezz'  hora  et  si.  ragionò  per  lo  pii 
S/  Card.^^  d'  Este,  facendo  questo  S/^  professione  di  gran 
dicatore  delle  sue  lodi.  La  mattina  stettero  egli  et  il  S/  ì 
insieme  u/n'  hora  o  poco  meno.  Udita  messa,  et  verso  le 
sette  hore  si  partì  accompagnato  da  S.  A.  con  V  oì'dine 
incontro.  Il  S/  Duca,  gli  donò  un  horologio  ma  n'  ebbe  f 
perchè  era  determinato  di  non  accettarlo.  Gli  mostrò  dis{ 
del  S/  Lucilio  et  glie  lo  mandò  dietro  sin  a  Reggio  perei 
sera  vedesse  operarlo  con  la  penna.  Né  di  minor  consii 
zinne  è  la  lode  datagli  dal  Marini  intendente  dell'  arte  e  ai 
di  tutti  i  primarii  artisti  del  suo  tempo.  Questi  in  una 
lettera,  al  Co.  Guido  Coccapani  da  Torino  28  ottobre  161 
pregava  a  tener  vivo  nella  memoria  del  Gentiloni  che  san 
que  0  sei  anni  che  mi  è  debitore  di  un  paesino  di  suql  m 
onde  se  vorrà,  corrispondere  alla  gentilezza  del  suo  cogm 
et  eh'  io  honori  del  suo  nome  le  carte  mie,  conviene  chi 
osservi  la  promessa  (2).  E  la  promessa  fu  sciolta  perdi 
Marino  consacrò  nella  sua  Galleria  (3)  il  seguente  madri 
al  Gentiloni  in  lode  di  un  disegno  del  medesimo  che  pre 
tava  la  favola  di  Ganimede  rapito  da  Giove. 

Rapisce  Ganimede 

A  la  vista  mortai  vie  più  di  quelle 

De  r  Aquila,  che  'l  volo  alza  a  le  stelle, 

La  tua  penna  GENTIL,  che  tanto  eccede, 

(1)  Fontanelli  Lettere  mss.  nella  Estense. 

(2)  Gualandi  Nuova  raccolta  di  Lettere  ecc,  //.  35.  ;        , 
(5)  Yenesia  Ciotti  1620  p.  23. 


241 

Che  per  lei  V  invisibile  si  vede, 

Venga  a  tagliar  le  belle 

Linee  (se  può)  de  la  tua  mano  Àpelle. 

Perde  appo  lor  la  nebbia,  il  fumo  cede, 

£  son  sottili  in  guisa. 

Che  né  V  Aquila  istessa  in  lor  s'  affisa. 

'  Dopo  queste  attestazioni  ci  è  d' uopo  dolerci  della  perdita 
i  opere  tanto  lodate,  e  dell'  obblìo  in  che  fu  tenuta  finqui 
L  memoria  di  Lucilio  Gentiloni. 

Gessi  Franeeseo  bolognese  pittore  (n.  1588  m.  1649). 
.  Malvasia  dà  conto  di  tre  quadri  fatti  dal  Gessi  per  Modena 
di  uno  per  Reggio.  Quelli  di  Modena  sono;  il  Riposo  in 
gitto  cbe  ora  si  vede  nella  sagristia  della  chiesa  della  Madonna 
die  Grazie;  una  copia  del  celebre  dipinto  detto  il  Crocefisso 
ti  Cappuccini  di  Guido  Reni,  ancor  visibile  nella  chiesa  dei 
lappuccini  di  Modena;  ed  un'  altra  copia  consimile  per  la  Con- 
raternita  delle  Stimate,  che  forse  è  una  medesima  cosa  con 
I  precedente.  In  Reggio  poi  nomina  V  Orazione  di  Cristo  neir 
frto  neir  Oratorio  della  Morte,  la  quale  è  perduta.  Il  Lazza- 
dll  vi  aggiugne  il  quadro  della  Presentazione  al  Tempio  nella 
ihiesa  del  Voto,  il  quale  probabilmente  è  quello  stesso  enun- 
ìiato  nella  Guida  del  Sossai  sotto  il  titolo  di 'Purificazione  di 
i.  V.  La  Galleria  estense  ne  possedeva  le  copie  del  S.  Fran- 
ge© e  dell'  Assunzione  di  Guido  e  due  disegni  di  un'  Ercole 
ì  lapis  rosso,  e  di  una  Ànnunziazione  ad  aquarello.  Ha  ora 
fi  lui  la  Galleria  un  S.  Francesco  nello  speco  con  due  angioli 
il  naturale.  Nella  chiesa  di  S.  Nicolò  di  Carpi  è  pure  del  Gessi 
la  tda  della  Concezione  di  M.  V.  adorata  da  due  angeli  e  co- 
ronata da  più  serafini;  la  quale  fu  commessa  al  pittore  dal 
cav/ Brasati  e  posta  al  suo  luogo  nel  1654.  Finalmente  nella 
ehieisa  di  S.  Francesco  della  Mirandola  era  una  pala  con  la 
Madonna,  S.  Giovanni  da  Capistrano  e  S.  Antonio  venduta  nel 
1810  al  pittore  Bianchini  per  20  lire,  attribuita  dagli  annalisti 
mirandolesi  al  Gessi  in  maniera  dubitativa.  Ma  siccome  il 
Gessi  mori  'quattro  anni  avanti  V  erezione  dell'  altare  in  cui 
fu  allogata  la  pala  anzidetta,  cosi  sarà  lecito  in  questo  pro- 
posito concorrere  nel  dubbio  degli  annalisti. 

II  Gessi  insegnò  1'  arte  a  Giulio  Troili  detto  Paradosso  da 
>pilamberto  pittore. 

16 


242 

Ghedini  Giuseppe  ferrarese  pittore  (n.  1707  m.  1791) 
dipinse  per  la  ehìesa  maggiore  della  Mirandola  il  quadro  di 
S."*  Teresa,  S.  Giaeinto  e  S.  Giovanni  dalla  Croce  per  Io  prezzo 
di  18  filippi  (1).  Dipinse  egualmente  neir  anno  1733  il  Quadro 
di  S.  Ignazio  e  della  B.  V.  per  la  chiesa  di  Vallalta  presso  h 
Mirandola  per  prezzo  di  modenesi  L.  167.18.6  (2). 

Gherardi  Anionio  di  Rieti  pittore  (n.   16Ìi  m.  1702) 
fu  in  Modena  a  considerare  e  a  studiare  le  opere  d' arte  (3). 

Gherardi  Filippo  lucchese  pittore  (n.  1636  m.  1681) 
Vedi  Coli  Giovanni. 

Glierardini  Giovanni  bolognese  pittore  (  n.  1658  ìd. 
1723)  ha  un  quadro  in  un'altare  della  chiesa  della  Madonti^ 
delle  Grazie  in  Modena,  con  S.  Anna  che  insegna  leggere  iSl' 
B.  V.,  e  S.  Gioacchino.  11  Gualandi  pubblicò  in  Bologna  pem  tip 
della  società  tipografica  nel  1853  la  relazione  di  un  viaggio  jiiK 
alla  China  nel  Ì69S  dal  Gherardini,  ad  illustrazione  della 
non  sarà  superflua  la  seguente  notizia  estratta  da  una  Bela, 
manoscritta  del  sacerdote  secolare  Ignazio  Giampè  da  P^riìB 
il  18  maggio  1704,  la  quale  si  conserva  presso  un'^iamJQ 
mio.  In  essa,  parlandosi  delle  chiese  cattoliche  esistecMtf  jr 
quella  città,  lo  scrittore  soggìugne:  hara  pai  sappia,  ch^  pre- 
sentemente vi  e  la  quarta  de'  PP.  Francesi  della  stessa  jCrn- 
pagnia  (di  Gesù)  che  per  il  vaso,  per  la  facciata  taUat 
marmi,  e  per  una  gran  piazza  che  ha  innanzi  con  hellissim 
portico  intorno^  è  la  /wm  bella  di  tutte,  e  tale,  che  considerai  ^^ 
il  tutto  insieme  n'  avrebbe  molto  applauso  anco  in  Roma^  U 
dette  pitture  sono  d'  un  certo  Sigf  Gerardini  di  Modena  (4) 
huomo  di  46  anni,  e  d^  honestìssimi  costumi,  il  quale  /«Sw  • 
in  detta  chiesa,  et  in  scn^tìo  dell'  Imperatore  senz'  alcuna  fft 
ronza  di  lucro,  et  a  puro  oggetto  di  contiibuire  V  opera  »• 
nella  maniera  che  può  alla  propugnazione  della  nostra  Sflf* 
Religione.  Questa  chiesa  è  stata  aperta  guest'  anno  con  twoBi 
concorso  et  applauso  de'  Cristiani  e  Gcììtili  insieme. 

*  Ghinolfi   da   L«oiano   bolognese   orefice   (  viv.   157Ì, 
1579  )  cittadino  abitante  in  Modena,  marito  di  Agnese  Giva. 


(I)  L- incomiciamcnto  di  detto  quadro  fu  operato  da  Giuseppe  Solieri  poi  Fn 
Stefano  da  Carpi. 

r2)  Veralli  Memorie  mgt. 

io)  Pascoli  Vite  ecr.  IL  ^iA. 

(i)  Notisi  l'asserzione  esplicita  dello  scrittore. 


243 

Cihirlandajo  (  Bi^rdi  )  Domenieo  fìorenlìno  pittore 
n.  1449  m.  e.  1498  ).  Scrive  il  Vasari  (1)  che  Domenico  del 
hirlandajo  «  al  Signor  di  Carpi  dipinse  una  tavola  »  e  non 
Uro.  Farmi  che  Y  esecuzione  di  quest'  opera,  della  quale  non 
rimasta  alcuna,  memoria  in  Carpi,  si  possa  verosimilmente 
sse^nare  all'  anno  1490  o  in  quel  torno.  —  A  questo  pittore 
assegnato  un  quadro  con  una  Madonna  adorante  il  Bambino 
d  altre  figure  nella  Galleria  estense. 

Ghlgi  o  Ghisi  Teodoro  mantovano  pittore  (  op.  1546, 
579  ).  La  cronaca  carpigiana  del  Tozzoli  compilala  nel  prin- 
ìpio  del  secolo   XVII   ci   fa  sapere  che  nel  duomo  di  Carpi 

I  tavola  dell'  Altare  della  Visitazione  fu  fatta  da  Teodoro 
'hisa  Mantuano  eccellente  Pittore  et  importò  60  scudi;  V  istesso 
iUore  fece  quelV  altra  di  S.  Giovanni,  che  è  di  dentro,  et 
^he  S.  Agata  di  Cibeno,  A  queste  parole  del  cronista  sog- 
ongerò  alcuni  schiarimenti  somministratimi  da  D.  Pàolo 
laitoli.  La  tavola  della  Visitazione  trovasi  ancora  nel  Duomo 
l'altare  delle  reliquie  (2).  Quella  di  S.  Nicola  già  posta  neir 
aiorio  di  questo  nome  profanato  nel  1770,  si  crede  sia  la  pala 

II  le  figure  di  S.  Nicola  e  di  S.  Lorenzo  esistente  ora  nella 
ima  cappella  della  Madonna  delle  Grazie.   L'  Assunzione  di 

V.  stette  lungamente  su  l'altare  del  Coro  di  S.  Gio.  Battista 

apparteneva  alla  Confraternita  della  Misericordia.  Nel  1775 
5SÒ  alla  chiesa  di  S.  Ignazio  donde  non  sono  molti   anni , 

trasferita  in  una  sala  del  Seminario  ove  anche  al  presente 
trova.  La  memoria  del  tempo  in  cui  fu  dipinta  ci  fu  con- 
fata nei  registri  della  Confraternita  ed  è  la  seguente:  4579. 
odcwo  Ghisi  Mantovano  fece  il  Quadro,  o  Ancona  dell'  As- 
nta,  posto  al  presente  (1710)  nell'  altare  del  coro ,  e  come 
pare  il  millesimo  in  detto,  et  anche  si  principiò  V  ornamento 

detto  altare ,  come  appare  da  una  lettera  delV  artefice  ecc. 
che  il  quadro  di  S.  Agata  è  pervenuto  infino  a  noi  ed  è 
locato  air  aitar  maggiore  della  chiesa  parrocchiale  di  Cibeno. 
0  è  alquanto  sconciato  dai  voti  appostigli  e  rappresenta 
nmagine  della  Santa  con  gli  emblemi  del  suo  martirio,  e 
i  corona  sul  capo  sorretta  da  due  angioletti.  Al  Ghisi  fu 
e  da  taluno  assegnato  il  quadro  di  S.  Giulia  nella  chiesa 


(ì)   Vite  ediz.  Le  Monnier  V.  82. 

(2)  Questo  quadro  porta  nel  basso  Io  stemma  della  famiglia  Paolctti  con  ai  iati 

le  lettere  L.  P.  cioè  Luca  Paolctti  che  ne  fece  1'  ordinazione. 


244 

parrocchiale  di  Migliarina,  ma  né  il  Pozzoli  ne  altre  memorie 
mss.  confermano  questo  supposto. 

Ghislina  o  Ghibellini  ]llar«^  Antonio  di  Casalmag- 
gìore  pittore  (n.  .  .  .  m.  17  .  .  )  fu  in  Modena  a  copiare  il 
famoso  quadro  del  Parraigianino  rappresentante  la  B.  V.  e  i 
SS.  Gio.  Battista  e  Stefano  che  anticamente  esisteva  nella  chiesa 
arcipretale  di  Casalmaggiofe,  e  di  là  passò  alla  Gallerìa  Estensei 
ed  è  ora  in  Dresda.  La  copia  del  Ghislina  fu  collocata  od 
luogo  stesso  dove  prima  esisteva  l'originale  (1). 

*  Giacobini  Cesare  ....  orologiaro  (op.  1574)  ebbe 
in  queir  anno  dal  Principe  di  Guastalla  scudi  35  per  prezzo 
deir  orologio  da  esso  lavorato,  che  fu  posto  su  la  Torre  delta 
rocca  di  detta  città  (2). 

Giamberti  Antonio  detto  il  Sangallo  fiorentino  archih 

tetto  (n m.  1534)  fece  un  disegno  delle  fortificazioni 

di  Modena,  offerto  nel  1574  con  altri  disegni  dal  nipote  di  lui: 
Antonio  Picconi  a  Francesco  Granduca  di  Toscana  (3). 

Giamberti  Giuliano  detto  il  Sangallo  fiorentino  archir 
tetto  (n.  1443  m.  1517).  «  Seguitò  similmente  Giuliano  1; 
papa  alla  Mirandola,  e  quella  presa,  avendo  molti  disagi 
fatiche  sopportato,  se  ne  tornò  con  la  corte  a  Roma  ». 
il  Vasari,  cui  oppongono  in  contrario  gli  annotatori  (VII.  22li 
assai  buone  ragioni  per  le  quali  si  dimostra,  come  GiuliaoÉ 
non  potesse  trovarsi  presente  air  assedio  ed  alla  espugnazioi^j 
della  Mirandola  nel  1511.  .  * 

Giannotti  Silvestro  lucchese  intagliatore  (n.  1680 
1750).  Andò  a  Roma  nel  1732,  ma  in  meno  d'un* a 
«  per  certo  incontro  convennegli  nuovamente  abbandonar  Ro 
donde  passato  a  Reggio  di  Lombardia,  là  si  fermò  per 
due  anni,  impiegato  in  lavori  di  somma  importanza  da  ale 
signori,  e  massime  dal  serenissimo  principe  ereditario  di 
i  quali  lavori  si  collocarono  nel  palazzo  di  Rivalta  »   (4). 

*  Gionima  L<uig;i  bolognese  pittore  (  vi v.  17  .  .  )  fi 
per  la  chiesa  della  Bastiglia  nel  territorio  modenese  un  qua 


(1)  Glierardi   Descrizione  della  Galleria  Estense  mss,  -  Barili  Notizie  storicht 
Casalmaggiore  p.  99. 

(2)  Affò  Storia  di  Guastalla  III.  52. 
(5)  Gaye  Carteggio  III.  19f. 

(i)  Bottari  Lettere  pittoriche  VII  277.  Lettera  di  Luigi  Crespi  a  Tomaso  France 
Bernardi. 


3 


245 

on  S.  Clemente  e  S.  Geminiano,  e  per  la  terra  del  Finale  un' 
litro  quadro  con  S.  Giovanni  Nepomuceno  e  S.  Gaetano  (1), 
1  quale  tuttavia  si  conserva  nella  Chiesa  detta  della  Morte. 

*  Giorg;io pittore  (op.   1535).   Nell'atrio  della 

sagrestia  della  chiesa  del  Gesù  nella  Mirandola  trovasi  un  qua- 
dro in  tavola  alto  metri  2.  33.  5,  largo  1.  68,  che  esisteva 
nel  tempo  passato  nella  chiesa  di  S.*  Maria  Bianca  distrutta 
nello  scorso  secolo.  Rappresentansi  in  essa  di  grandezza  mi- 
nore del  vero,  la  B.  Vergine  col  Bambino  in  piedi  sovra  un 
irono  ornato  nella  base  di  un  fregio  a  chiaroscuro,  e  ai  lati 
S.  Giuseppe  e  S.  Giovanni  Evangelista  tenente  nella  mano  de- 
stra \in  calice  donde  esce  un  serpente,  e  un  libro  nella  sini- 
stra. A  piedi  di  questo  santo  giace  V  Aquila  simbolica  e  ap- 
presso un  libro  aperto  nel  quale  sono  segnate  le  prime  parole 
del  Vangelo  di  S.  Giovanni.  Al  disopra  di  esso  libro  scorgesi 
un  cartello  che  si  ripiega  attorno  a  un  tralcio,  e  in  quello 
tesesi  quanto  segue  :  P.  T.  F.  GEORGIVS  D.  XXXV.  U  dipinto 
è  alquanto  patito  e  sembra  derivare  dalla  scuola  bolognese  (2). 

*  Giovanni  di  L<orenzo  toscano  scultore  (viv.  1400). 
Vedi  rVieolo  di  Piero. 

Giovanni  tedesco  pittore  (viv.  1G03).  Raccogliesi  dalla 
iCronaca  dello  Spaccini  come  il  20  dicembre  1603,  venne  a  Mo- 
éena  un*  Ambasciatore   dell'  Imperatore   accompagnato   da  un 
ytóUore  deputato  a  fare  il  ritratto  della  Principessa  Giulia  d'  Este 
acni  Cesare  è  innamorato  (3);  ì  quali  dimorarono  in  Modena 
r  infino  al  5  dicembre.  Aggiugne  il  Cronista  che  il  pittore  era 
attediente,  e  avea  grado  di  Valetto  di  Camera  imperiale,  e  di 
^più  era  stato  creato  gentiluomo  con  pensione  di  3000  Ducati 
fanno.  11  Duca  di  Modena  lo  regalò  di  una  collana  del  valore 
4*  400.  ducati.  —  11  cognome  di  questo  artista  fu  lasciato  in 
bianco  nella  cronaca,  ed  io  congetturo  eh'  ei  possa  esser  quel 
J'iovanni   da  Aquisgrana    denominato    dal'  Sandrart    Johannes 
^quanus  e  dal  Baldinucci  Hans  de  Acken  (Aachen),  il  quale 
fa  uno  tra  i  molti  artisti  mantenuti  e  protetti  da  quel  muni- 
ficente   fautore   delle  arti  che  fu  Y  Imperatore  Rodolfo  li.  Di 
)uesto  dipintore  possiede  la  Galleria  Estense  un  quadro  in  tela 


(1)  Zanotti  Op.  cit.  II.  72. 

(2)  Notizia  trasmessa  dai  S/  Giacinto  Paltrinieri. 

(5)  Forse   di  amore  ideale,  perchè  T  Imperatore  Rodolfo  non  vide  mai  quella 
rincipessa,  che  veramente  ora  bellissima,  e  per  tale  fu  lodata  da  varii  Poeti. 


246 

dì  figure  al  naturale  rappresentante  Cristo  nel  presepio  adorato 
dai  pastori. 

Giovannini  Carlo  Celiare  parmigiano  pittore  (n.  1695 
m.  1756)  fu  chiamato  a  Carpi  nel  1750  dalla  Confraternita  di 
S.  Rocco  per  proferire  un  giudizio  intorno  il  valore  del  quadro 
di  Guido  Reni  richiesto  dalla  Ducal  Camera  alla  Confraternita 
stessa;  la  quale  poi  Vanno  seguente  deliberò  di  allogare  al 
Giovannini  il  restauro  del  quadro  del  Cavedone  rappresentante 
la  Gloria  del  Paradiso  che  doveva  sostituirsi  a  quello  di  Guido 
già  trasportato  a  iModena.  La  cosa  però  non  ebbe  seguito  e 
fu  adottato  un*  altro  partito  (1). 

Gismondi  Antonio  ....  incisore  (op.  1792)  pose  il 
suo  nome  sotto  Y  intaglio  della  immagine  della  Madonna  dd 
popolo  di  Modena  disegnata  dal  Co.  Jacopo  della  Palude. 

Giunti  o  Giuntolodi  Donienieo  di  Prato  architetto  e 
pittore  (n.  e.  1512.  m.  1560).  11  Vasari  (2)  nella  vita  dì  Ni-, 
colò  Soggi  entra  a  parlare  dì  Domenico  Giunti  denominato  da 
lui  Giuntalocchio,  e  narra  come  questi  escito  dalla  disciplina 
del  Soggi  che  lo  aveva  ammaestrato  nella  pittura,  s'allogasse 
intorno  il  1540  per  disegnatore   con   Don   Ferrante   Gonzag». 
viceré  di  Sicilia  che  lo  menò  con  se  in  Sicilia  e  Y  adoperò  il 
materia  di  fabbriche  e  di  fortificazioni.   II  somigliante  fece  lì 
Lombardia,  trasferendovisi   nel    1546  con  D.  Ferrante  eletto 
governatore  di   quella  provincia.  Morto  D.  Ferrante,  il  Giunl 
si  ritirò  in  patria  con  intenzione  di  passarvi  il  rimanente  d«? 
giorni  suoi;  ma,  mutato  consiglio,  tornò  in  Lombardia  a  ser- 
vire i  figliuoli  di  Don  Ferrante,  e  colà  dopo  non  molto  tempo 
si  morì.  A  queste  notizie  date  dal  Vasari  è  d'  uopo  soggiugnerc 
alquante  dichiarazioni  per  ciò  che  riguarda  le  fortificazioni  di 
Guastalla.   L'anno  1549  Don  Ferrante  fece  cominciare  la  for- 
tezza di  Guastalla  con  disegno  del  Giunti   «  cui  non  solo  era 
stato   commesso   ordinar   cortine  e  baloardi,  ma   eziandio  il 
disporre   nuove   strade,  e  abitazioni   a  ornamento    di   questa 
Terra,  che  amphar  si  voleva,  con  rinchiudere  entro  un  sok 
recinto   il   Castel  vecchio  e  il  Castel  nuovo  »   (3).   Interrotto 
quelle  fortificazioni  per  la  morte  di  Don  Ferrante,  furono  pò 


(1)  Notizia  comunicata  da  D.  P.  Guaitoli. 

(2)  Vite  de*  pittori  edizione  Le  Mounier  T,  X,  e  Commentario  alla  vitu  lU  Meo 
Soggi  nel  quale  si  discorre  eruditamente  della  vita  del  Giunti. 

(5)  Affò  Storia  di  Guastalla  IL  223. 


247 

pigliate  da  Cesare  successore  di  lui.  E  tornato  il  Giunti  al 
Tvizio  dei  Gonzaghi,  fu  nel  1559  condotto  da  Isabella  di 
ipua  madre  di  esso  Cesare  ne'  suoi  feudi  nel  Regno  di  Na- 
3li  per  provvedere  a  quelle  fortificazioni.  Ridottosi  nel  1560 
i  Guastalla  per  affrettare  il  compimento  della  fortezza,  fu  colto 
elraese  di  ottobre  dell'anno  stesso  da  una  mortale  infermità 
le  in  termine  di  dieciotto  giorni  lo  condusse  al  sepolcro  (1). 
suoi  disegni  rimasero  in  mano  di  un  certo  Benedetto  suo 
lievo  che  per  tre  anni  e  più  prosegui  a  metterli  in  opera, 
vorandovi  ancora  in  appresso  Giuseppe  Dattaro,  Giambattista 
arici  e  Iacopo  Antonio  dalla  Porta.  La  fortezza  di  Guastalla 
cui  r  Affò  (2)  ci  diede  la  pianta  tratta  dal  disegno  originale 
1  Giunti  che  ora  si  serba  neir  archivio  di  stato  di  Parma, 
demolita  in  quel  tratto  di  tempo  che  corse  dal  15  marzo 
85  al  29  ottobre  1689. 

Il  Giunti  operò  anche  in  materia  dì  pittura  per  Don  Fer- 
ite Gonzaga.  L' Affò  (3)  accenna  una  lettera  del  Giunti  a 
Ferrante  deiranno  1551  nella  quale  gli  annuncia  d*aver 
dipinto  la  bandiera  ordinatagli  con  suvvi  V  immagine  dell' 
Nunziata.  E  forse  egli  è  queir  ignoto  Domenico  autore  del 
atto  di  Ferrante,  da  questo  principe  inviato  in  dono  al 
560  Giovio  a  Como  (4). 

A  questi  cenni  soggiugnerò  un'  utilissimo  commento  di  28 
ere  inedite  del  Giunti  da  me  trascritte  dagli  originali  gen- 
lente  comunicatimi  dall'  Avv."  F.  Giordani  di  Parma. 


1)  Mori  il  28  ottobre  del  1560  e  fu  sepolto  ncUa  chiesa  di  S.  Francesco  di  Man. 
(  Commentario  citato  ). 

2)  L.  e. 

5)  Zecche  e  fnonete  dei  Gonzaga.  Bologna  1782  p.  26. 

i)  Lettera  del  Conte  G.  B.  Giovio  ai  Tiraboschi  nella  Biblioteca  Estense. 


248 

LETTCRE 

DI  DOMENICO  GIUNTI  0  GIUNTALODI 

I. 

Allo  Ill.mn  et  ex.mu  S.  Il  Slgnlor  Don  Ferrando  GoiUMi||fa 
vice  ré  di  Selellla  eeapUanlo  gcenerale 

In  Messina. 
lll.">o  et  ex,™"  S.  mio  unico. 

Ho  ricevuto  una  di  v.  ex.t>«»  a  me  molto  iratissima  e  molto  più  pei 
avere  inteso  che  la  s,^^  principessa  m\,^^  (i)  ista  molto  migliorata  e  fora 
de  pericolo  del  che  iddio  benedetto  la  prosperi  di  bene  in  meglio  come 
di  certo  penso  che  sarà  che  altro  non  desidero  in  questo  mondo  cheb 
salute  di  V.  S.  ini.™'  e  di  lei  S.'*  ini.™»  Apressso  aviso  a  V.  S.  come  i 
quello  mi  avete  imposto  circha  al  rinato  (sic)  di  subito  visto  la  preseok 
lo  incominciai  e  quando  sarà  finito  subito  vi  aviserò;  la  fabrica  vainanzic 
si  da  fine  di  cosa  in  cosa  e  abiamo  incominciato  dalle  stantie  sotto  tern 
e  lasiamole  finite  salvo  lo  inbiancare  perchè  il  Segreto  non  vole,  e  yà 
che  V.  ex.t»a  avisi  se  vole  per  che  è  sua  usanza  a  contradh'e  a  le  cose  ehi 
abino  garbo  ma  non  resta  che  io  con  le  bone  parole  non  seguiti  quell 
che  bìsognia,  e  mi  farete  dare  aviso  dello  inbianchare.  disotto  le  4  camer 
prime  s' ingesano  e  si  amatonano  e  di  la  settimana  che  verrà  si  cominciali 
li  solari  di  sopra  e  la  capella  el  camerino  e  le  doi  logetti  e  la  stufa  fr 
giorni  15  saranno  finite  e  pensiamo  die  per  tuto  setembre  con  T  aiuto  i 
Dio  e  non  mancando  le  cose  necesarie,  o  vero  dinari,  di  certo  V.  ex.'"^ 
potrà  abitare,  e  penso  che  quella  se  ne  troverà  molto  contentissima  e  pi 
a  la  S.»^a  Ill."»a  il  cortile  è  finito  salvo  la  scala  che  va  in  su  il  laslri» 
r  altra  è  finita.  Vostra  ex.'i^  avisi  a  don  Cola  che  soleciti  di  quella  isca 
a  che  si  faccino  li  destri  in  quele  torione  perchè  va  alla  longa  e  seni 
quegli  non  si  potria  abitare,  io  ò  fatto  levare  le  campane  e  mese  in  h 
loco  e  pare  questo  castello  rinato;  apresso  abiamo  avuto  i  legniami  e  doi 
bisognia  32  trava  per  li  4  solari  n'  ano  mandati  1 7  e  sono  per  metà  n 
nore  de  V  altre,  V  altro  legname  per  incostanare  è  bono,  mancano  le  tra 
per  li  doi  solari,  e  don  Cola  mi  dise  avisasi  a  quella  volesi  fare  fin 
diare  e  fra  tanto  che  v.  ex.<>'>  istà  costà,  fare  siano  mandate  30  tra* 
quarantine  per  la  sala  perchè  non  facendo  la  sala  le  stantie  fatte  non 
potrieno  con  comodità  abitare  per  conto  della  iscala,  e  questa  invernai 
si  spedircbe  dì  tutto,  io  sto  bene  gratia  di  Dio  e  così  desidero  che  V.  ex.* 

(t)  Isabella  di  Capua  moglie  di  D.  Ferrante. 


249 

quale  continuamenle  con  le  ginocchia  alerate  infinite  volle  bacio 
e  il  simile  alla  li!.'»'*  S."*  principessa  e  idio  del  continuo  vi  doni 
prosperità,  fatta  adi  29  di  luglio  1541. 
Di  quella  il  vostro  fidelissimo  servo 

Doc.°  pittore  in  Palermo. 


Al  luedesliuo  In  Siracusa. 

Ill.nio  et  ex.™»  S.«fi  e  patrone. 

)  riceuta  una  di  v.  ex.tia  a  me  molto  gratissima  e  insieme  che  v. 

provisto  e  dato  ricapito  alla  fabrica  del  giardino  ciò  è  della  casa 
ale  si  lavora  a  furia  e  la  conigliera  è  finita  e  misurata  ed  è  di  giro 
ate  canne  400  per  lungeza  e  per  alteza  e  di  questa  settimana  ci 
I  conigli  40.  V.  ex.^'"»  faci  avisare  che  ne  venga  de  gli  altri  e  ò  fatto 
a  porta  grande  a  detta  conigliera  che  la  pietra  possa  uscire,  V  a- 
re  di  questa  raguagherà  Y.  ex.'*"  a  bocha  e  tute  le  altre  cose,  mi 
visato  ch'io  faccia  farò  quanto  sarà  posibile.  Il  disegnio  della  tela 
per  le  prime  litere  lo  manderò  e  se  avevo  comodità  di  mandar  frute 
irei  mandate,  pure  ne  mando  per  il  presente  aportatore  m.  pietro 

Maramao,  ne  mando  per  mostra  un  paniereto  non  so  se  sarano 
a  salvamento  e  saranno  alberchoche  alesandrine  e  tunisine  grosse, 
primo  pasagio  ne  manderò  più  e  manderò  le.  cose  mi  avisa  v.  ex.*»* 
itova  e  manderò  quelle  del  S.'  alexandro  e  luto  farò  con  quella 
ia  e  presteza  e  amore  che  sarà  posibile  e  che  merita  la  ex.*'« 
a  quale  ricordo  iscriviate  al  Coro."^  e  a  Sabia  che  solecitino  danari 
fabrica  di  castello  aciò  v.  ex.*>>  alla  sua  tornata  trovi  da  potere  star 
)  e . . . .  alla  qual  del  continuo  con  le  ginochia  atcrate  infinite  volte 
e  mani. 
,p.mo  s.re  mio  suplico  la  ex.'»-»  V.  mi  facci  gratia  per  uno  amico  mio 

patria  mia  e  servitore  a  quella  m.  bartolomeo  Bona  Gratia  floren- 
quale  à  a  Mazara  cantara  trecento  di  formagio  e  perchè  la  cx.*>» 
erata  la  trata  la  suplichiamo  quanto  sia  posibile  et  voglia  concedere 
licentia  di  poterlo  trare  fora  de  regno  pagando  alla  corte  il  suo 
e  di  questo  v.  ex.*'*  la  voglia  concedere  perchè  e'  è  asai  quantità 
Qagio  e  questo  è  pichola  soma  che  se  fusi  istata  gran  somma  non 
domandata  a  v.  cx.^i»  alla  quale  del  continuo  bacio  le  mani  prc- 
idio  che  vi  conservi  e  prosperi  con  la  111.»"»  S.*^»  e  con  UHI.'»»  S."*' 


250 
figli  in  sanila  e  in  felicità,  fatta  adi  31  di  maggio  1542  e  saplico  la  ex.^» 
V.  a  un  minimo  verso  di  risposta. 

Dom.^  pittor  di  quella 
in  Palermo. 


Al  medesimo  §;>ovematore  e  loco  tenente  di  sua  m.(:i  cesarea  In  Italia* 

Ill.rao  ex.™o  s.  e  patrone  mio  ob.n>« 

Ilo  riceuto  una  di  Y.  ex.^'^  avisandomi  . . .  fare  dìsegnio  di  una  croce 
e  d'  uno  paro  di  candelieri  e  uno  vaso  di  aqua  santa  tuto  farò  e  per  il 
primo  li  manderò  a  quella,  circha  li  camerini  vanno  inanzi  asai  e  li  ca- 
mini si  sono  auti  per  via  di  Lodi  li  quali  erano  fatti  per  mano  di  quello 
a  chi  V.  ex.» «a  aueva  fatto  per  il  suo  fattore  avvisare  e  son  cosa  bellissima 
e  questa  settimana  si  meterano  in  opera,  li  camerini  sono  di  già  cinti  di 
muraglia  e  se  non  fussi  istato  il  travaglio  del  fortificare  da  basso  perché 
ci  trovamo  di  sotto  deboli  asai  sarebbe  V  opra  innanzi  molto  più  però  non 
si  mancha  del  debito,  li  solari  si  lavorano  e  le  invetriate,  ancora  la  casetta 
d*  argento  si  lavora,  io  ò  riceuto  li  quadri  di ... .  di  genova  tuti  rovinati 
dove  jo  li  rassetto  e  farò  non  si  conoscerà  difetto  nesuno,  non  dirò  altro 
salvo  che  umilissimamente  li  bacio  le  mani,  fatta  alli  16  di  settenìbre 
1546  (1). 

Di   V.    Ill.ma   ex. ma   Siguioria 

Servitore  e  stiavo 
Dom.*^o  (U  giunta  (2). 

Al  medesimo. 

Ill.n»o  ex.mo  s.  e  patrono  mio  ob.»"*> 

Sotto  la  presente  si  manda  a  v.  ex.^'»  il  disegnio  della  croce  e  delli 
candellieri  e  del  vaso  d'  aqua  santa  se  saranno  cosa  che  piaccino  a  v. 
ex.*»a  r  arò  caro  se  no  sarò  condanato  nella  fatica  di  rifarne  delli  altri 
secondo  lo  aviso  arò  da  quella.  Apresso  ò  riceuto  una  di  v.  ex.*»»  avisan- 
domi che  quella  è  malcontenta  della  lungeza  e  tardanza  della  fabricaddE 
camerini,  caro  signor  mio  che  non  si  mancha  del  debito  e  sappi  qaelh 
che  la  opera  pure  è  asai  più  di  quello  che  pare  e  parerà  perchè  a  volere 

(1)  Questa  e  le  seguenti  lettere  sono  scritte  dalla  Lombardia. 

(2)  Qui  incomincia  a  soseriversi  Domenico  di  Giunta;  più  sovente  Domenico  Giunti) 
non  mai  Giuntalodi. 


251 

netere  li  camini  e  fare  le  finestre  va  quasi  disfata  tuta  quella  facciata  dove 
s' apogiano  di  verso  il  cortile,  e  a  fortificare  il  solaro  e  armarlo  per  istare 
in  sul  sicuro  dove  son  cose  di  tempo  e  spesa  e  non  si  vegano  e  bisognia 
farle.  Adesso  si  trovano  a  termine  che  li  solari  si  lavorano  e  questa  set- 
timana si  meterano  li  camini  li  quali  si  anno  auti  a  scortare  un  palmo 
per  la  largeza  per  avergli  trovati  fatti,  però  son  cosa  bellisima  e  non  si 
mancherà  di  solecitudine.  Apresso  si  è  cominciato  la  canceleria  e  si  lavora 
con  solecitudine  ancora  "in  quella  et  io  non  manche  di  fare  tute  quello  che 
si  pò,  circha  a  quello  che  è  a  carico  mio  non  dirò  altro  salvo  che  umi- 
lissimamente li  bacio  le  mani,  fatta  alli  19  di  settembre  1546.  idio  vi  con- 
servi in  sanità. 

Di  V.  III. "'a  ex.™'  S. 

servitore  e  stiavo 
Dom.**  di  giunta  pittor 

V. 

.41  medesiDio  -  ìd  PiemoDte. 

III.»""  ex.n»o  sig.re  e  patrouc  mio  unico. 

Ho  riceuto  una  di  vostra  ex.'^»  delli  XX  et  ò  negoziato  quanto  quella 
ai  avisa  circha  al  tereno  acanto  alla  Gualtiera  (1)  e   delle   3   parti  che 
stiamo  di  bisognio  ne  avemo  di  fermo  le  dua  le  quali  il  patrone  S.  Gian . . . 
le  da  a  la  ex."»a  y.  molto  cortesemente   in   quel   modo   che   a   lei  parrà, 
''altra  ultima  parte  che  è  di  m.  Bianche   dalla   zecha  si  è  mostrato  un 
poco  scrupoloso,  e  mi  à  risposto  che  fra  doi  giorni  mi  risponderebe,  auto 
h  risposta  avisarò  subito  e  spero  avendo  auto  la  magior  parte  non  man- 
charà  la  minore.  Apresso  ho  riceuto  il  motto  per  la  seconda  camera,  per 
li  cornicioni  arci  caro  che  quella  mi  mandassi  il  motto  per  la  prima  per- 
ché li  cornicioni  sono  finiti  e  se  quella  vele  per  quelli  della  Gualtiera  che 
se  ne  facci  fare  per  4  camere  e  questa  setimana  li  farò  dipingere,  quella 
U  mandi  subito.  Apresso  il  pozzo  si  fa  e  penso  che  alla  venuta  di  quella 
itiancherà  poco  a  esere  finito,  le  quatro  camere  si  lavora  e  dua  ne  sarano 
fra  sei  giorni  finite  et  istato  molto  più  opera  di   quello   si   pareva  però 
Inescano  cosa  bellissima.  Li  cartoni  delle  ispalliere  si  fanno,  però  li  poveri 
mastri  non  anno  mai  posuto  avere  un  soldo  del  servito  dalla  camera  di 
quello  sono  restati  per  istima  d'  acordo  con  dire  che  non  e'  è  danari  però 

(i)  La  Gualtiera,  o  come  più  di  sovente  si  trova  in  queste  lettere,  la  Gonzaga, 
era  un  palazzo  o  una  villa  che  si  stava  costruendo  in  Milano  o  nei  contorni  da  D. 
Pemnte  sotto  la  direzione  del  Giunti.  Io  non  ho  potuto  raccogliere  alcuna  notizia 
U  codesto  insigne  cdifizio. 


252 

li  .tratengo  con  dire  che  quella  alia  sua  venuta  subito  li  farà  pagare  altri- 
menti non  volevano  lavorare.  Circa  allo  andare  a  Mantova  penso  che  qaella 
sarà  prima  tornata  eh'  io  vada  perchè  m.  Agostino  è  stato  qua  e  dice  che 
per  12  giorni  non  pò  esere  a  Mantova  ed  è  necesario  che  e' vi  si  trovi 
per  informarlo  del  tuto  e  non  avendo  altro  che  dir  fo  fine  baciandovi 
umilissimamente  le  mani,  fatta  alli  24  di  marzo  1547. 
Di  V.  ex.'»«  umilisshno  servitore 

Dom.^  di  giunta 
In  Milano. 

Al  medesimo  a  Piacenza. 

lU.mo  et  e.™o  Signior  mio  ob.»»» 

Ho  riceuto  una  di  V.  ex.t'*  deili  23  del  presente  mando  il  disegnio 
della  Gualtiera  secondo  lo  aviso  di  quella.  Apresso  circha  al  fabricar  non 
si  mancha  del  solito  debito  cosi  alla  Gualtiera  come  alle  stanze  del  palazo 
massime  alli  camerini  e  stufa.  Apresso  vera  costi  m.  fr.^  Rotola  comesarìo 
delle  munitioni.  V.  ex.*'»  li  potrà  parlare  che  non  lassi  mancare  a  quelle 
cose  che  per  le  fabriche  io  ordino  se  quella  vole  essere  servita  presto  e 
bene,  non  altro,  Idio  sia  quello  vi  rimandi  sano  e  con  felicità,  fatta  alli  24 
di  settembre  1547. 

Di  V.  Ill.«»o  et  ex.»"a  s.«"ia 

Servitore  e  stiavo 
Dom.^  di  giunta  in  Milano. 

Il  disegno  viene  in  rotolo  mandato  per  la  posta  alli  24  alle  24  ore. 

VII.  I 

Al  medesimo  a  Piacenza.  ^ 

III.'""  et  ex.«'"  Signiore  e  patrone  mio  Ho.«»o 

Ho  riceuto  una  di  V.  e.^"  delli  2  del  presente  et  ò  inteso  il  tenor 
del  tuto  e  si  farà  quanto  quella  comanda  e  non  si  preterirà  una  jota  e  si 
atende  a  solecitare  il  più  che  si  pò  cosi  la  Gualtiera  come  il  palazio. 
Apresso  il  S.  Giovanni  Maona  mi  scrive  per  ordine  di  V.  e.*»"  eh'  io  li 
mandi  il  disegnio  cioè  pianta  della  Gualtiera  e  la  mando  e  mandai  4  giorni 
fa  il  disegnio  cioè  profilo  il  grande  non  so  se  quella  V  à  riceuto  e  quando 
non  li  servisino  più  arci  caro  li  rimandassi  se  a  quella  li  fussi  piacere  e 


255 

non  dirò  altro  salvo  che  in  senpìtcrno  li  sarò  istiavo,  fatta  alli  6  ottobre 

1547. 

Di  V.  IH.  et  ex."«  Signoria 

Servitore  e  stiavo 

Dom.^  di  giunta  in  Milano. 

Apresso  mando  colle  alligate  a  m.  Agostino  il  disegnio  de'  Camini  a 
sei  misure. 

Vili. 

Al  medesimo  a  Piacenza. 

Ill.mo  ex.n»o  Sìgnior  patrone  mio  ob."»» 
Ho  ricevuto  una  di  V.  ex.^'a  delli  11   per  mano  dello  aportatore  di 
questa  quello  che  quella  à  mandato  per  avere  a  piantare  il  brolo  e  spi- 
nata al  quale  ò  mostro  diligentemente  tutto  e  datoli  ad  intendere  la  vo- 
lontà di  quella  e  ne  è  stato  capacissimo  e  del  tuto  raguaglierà  V.  Ex.^»* 
lo  li  ò  ditto  che  per  questo  anno  non  si  pò  fare  se  non  quello  che  al 
presente  è  di  quella  il  quale  si  strappa  li  alberi  adesso  dove  abiamo  fatto 
fecorso  che  e'  ci  vadino  a  far  li  f  brolo  in  q.*  parte  circha  a  300  piante 
i  fiputi  e  della  spinata  non  acade  fare  discorso  nesuno  perche  qua  presso 
•  3  miglia  ne  avemo  condotti  alla  Gualtiera  per  4  s.  il  centinaio  e  inanzi 
«he  siamo  a  ordine  di  piantare  e  che  sia  venuto  il  tempo  perchè  bisognia 
«a  di  poi  natale  quella  sarà  qua  e  tuto  quello  che  le  parerà  si  farà  e  a 
hi  si  potrà   avisare.   Salvi  pure  li  piantoni  come  io  V  ò  detto  e  che  al 
tempo  sarà  avisata.  Circa  il  resto  della  fabrica  si  va  inanzi  e  non  si  manca 
dì  niente  di  tutto  quello  eh'  io  sono  avisato  né  si  mancherà  con  V  aiuto 
di  Dio.  Apresso  ho  auto  aviso  per  uno  del  S.  Forzino  il  quale  è  stato  qui 
e  mi  dice  che  per  tuta  questa  settimana  sarano  alla  Gualtiera  li  marmi  di 
Genova  e  al  presente  sono  lontani  di  qui  17  miglia,  li  camerini  di  V.  ex.*'» 
per  tuta   questa  setimana  saranno  finiti  salvo   l'invetriate  de  finestre  di 
legniàme  che  per  tuta  la  settimana  che  verrà  sarano  finite,  la  guarda  roba 
s'incominciò  istamattina  e  si  seguirà  la  stufa  e  le  altre  fòbrichette  si  va 
lavorando.  Apresso  andiamo  solecitando  di  contratare  questi  tereni  che  con- 
iratati  sarano,  se  ne  darà  aviso  a  quella  perchè  e'  è  stato  qualche  dificultà 
e  diferenza  circa  quelle  strade  e  isoletta,  non  dirò  altro  salvo  che  umilis- 
simamente li  bacio  le  mani,  fatta  alli  12  ottobre  1547.  Idio  sia  quello  che 
ti  conduca  a  salvamento  e  in  felicità,  a  Milano.  Di  V.  111.  et  ex.»»  S.'»» 

Dom.^  di  giunta  Milano. 

L'  anconetta  di  V.  ex.*»*  si  lavora  et  io  la  vo  solecitando  insiemi  con 
ie  altre  cose  d* argento  il  più  ch'io  posso,  mi  à  promeso  per  tutto  li  20 
dì  g.**  darmela  finita  è  la  manderò  subito. 


254 

IX. 

Ai  medesimo  a  Piacenza.  j 

Ill.n^  ex.«no  signor  mio  e  patroi^e  ob.™» 

Ho  riceulo  una  di  V.  ex.*»»  con  una  a  M.  Tomaso  di  Marino  di  A.»> 
200  la  quale  à  acetata  volentieri  dove  quella  vole  che  fìnìschino  li  muri 
di  giardino  e  peschiera  picola,  si  farà  tuto  quello  che  sarà  posibile  e  non 
si  mancherà  della  solita  diligentia  la  quale  quando  quella  sarà  qua  li  farò 
vedere  co  le  misure  in  mano  in  su  l'opera  propria  quello  che  doraenico 
ara  vantagiato  alla  fabrica.  el  simile  li  tcrò  conto  particolare  della  peschiera 
picola  in  la  quale  con  li  condotti  ci  vano  a  lire  18  in  20  migliara  di  pie- 
tre che  messe  in  opera  sono  A.«'  4  per  migliaro  a  farla  miseramente  e 
del  cavar  la  terra  non  bisognla  sol  cavarla  ma  bisognia  portarla  via, da- 
mile bisognia  portar  quella  della  peschiera  grande  dove  va  il  muro  del 
giardino  il  quale  sarebe  già  cominciato  se  non  fosino  le  pioge  che  ci  im» 
pediscono   assai.  Àpresso  del   fare  il  prato  non  si  mancherà  e  dì  già  è  : 
finito   di  spiantare   tutto,  la  vignia  e . . . .  di  quella  la  quale  mi  è  costata  i 
L.  70  solo  di  stiapatura  e  riempire  le  fosse  e  datala  sopra  da  loro  e  a  peni  !, 
con  la  lor  gran  solecitudine  anno  guadagniato  le  giornate,  di  poi  mi  è  costa 
di  tagliatura  e  segatura  di  legniami  e  spacatura  e  afacinatura  e  prataiura 
con  cavi  per  metergli . . .  circa  L.  80  et  10,  non  trovo  della  legnia  più  di 
160-170  .  •  il  più  le  quali  non  ò  volsuto  dare  perchè  mi  pare  che  non 
Vaglino  manco  di  200.  vostra  ex.ti  «  vederà  quello  che  mi  resta.  Apresso  le 
do  aviso  come  ò  alogato  a  strapare  la  posesione  di  m.  Bianco  per  avan- 
zare questa  anata  mi  pare  aver  fatto  bon  partito  cioè  io  li  do  tuta  la  le- 
gnia e  loro  si  sono  obligati  a  strapargli  e  levarli  via  e  rienpiere  le  fosse  e 
di  più   a  riempiere  il  rozone  tra  m.  Bianco  e  noi  ispianto  come  se  fussi 
a  prato  che  di  misura  è  da  4500  braccia  quadre  e  mi  danno  A.'«  *4  dell!  j; 
quali  fo  riempiere  il  fosso  picolo  donde  vien  V  aqua  del  mulino  il  quale 
mi  darano  fatto  per  tuto  li  15  cominciando  alli  21  di  octobre  presente  se 
la  piogia  non  disturberà.  Apresso  ò  dato  a  fare  il  simile  di  quella  del  col- 
iellinaro  e  mi  riempiano  il  fosso  tra  noi  e  loro  ....  cosi  avessi  io  tro* 
vato  da  far  partito  della  prima  però  non  si  mancharà  di  niente  di  t«tt» 
quello  che  si  potrà  e  anche  ci  sforzeremo.  Apresso  delli  merli  quando  li 
faremo   se  ne  darà   aviso  a  quella  perche  li  muri  sono  di  una  pietra  e 
mezo  e  quanto  più  semplici  si  fanno  si  spenderà  manco  e  sarano  più  du- 
rabili per  istare  senpre  a  V  aqua.  le  stanze  di  sotto  si  lavorano,  li  came- 
rini di  V.   ex.'i»    restano  finiti  del  tuto  questa  settimana,  il  simile  altre 


255 

abriche  si  lavora  e  per  non  avere  altro  che  dire  fo  fine  baciandovi  umi- 
issimamente  le  mani,  fatta  alli  24  ottobre  1547. 
Di  V.  Ill.ma  ex.ma  Signioria. 

Servitore  e  stiavo 
Dom.^  di  giunta  in  Milano. 

X. 

Al  niedesinio  a  Piacenza. 

Ill.n>«>  et  ex.rao  Signiore  e  patrone  mio  ob.»»o 

Lo  aportator  di  questa  è  m.  Bastiano  il  quale  à  fatto  condurre  li 
ftarmi  di  v.  ex.^»»  li  quali  à  condotti  nelle  casse  a  salvamento,  della  quan- 
ità  io  non  ò  il  numero  da  quella  lui  del  tutto  la  raguaglierà.  Apresso 
illa  Gualtiera  si  attende  a  lavorare  al  coperto  perchè  allo  scoperto  le  aque 
mo  istate  tante  che  el  si  sarebe  gitato  via  la  spesa  se'  1  tempo  istarà  si 
odrà  inanzi  con  più  solecitudine  si  potrà,  in  palazo  si  lavora  e  non  si 
lanca  di  quello  che  si  pò  e  per  non  avere  altro  che  dire  fo  fine  bacian- 
Dvi  umilisimamente  le  mani,  fatta  alli  24  ott.'»  1547. 

Di  V.  Ill.™«  et  ex.n»a  S.'»» 

Servitore  e  stiavo 
Dom.^  di  giunta  Milano. 

Al  niedeslnio  a  llaiitoira. 

in."™"  Sig.'^e   s.r  e  pat.«  mio  oh."»® 

Il  S.  Conte  Francesco  della  Somaia  mi  ordina  che  e' si  debe  metere 
pra  la  porta  V  arme  dell'  arciduca  e  di  sua  mogUera  e  quella  dello  im- 
iratore  in  mezo  e  abiamo  fatto  ogni  diligentia  di  sapere  l'arme  di  detta 
a  mogliera  e  non  si  è  mai  trovato  chi  lo  sapia  dire.  V.  ex.»»»  sarà  con- 
Dta  farcene  avìsati  che  arme  ella  è  subito  farne  dare  aviso  baciando  umil- 
mie  le  mani  a  quella  alla  qual  si  è  mandato  li  doi  disegni  della  Guai- 
Ta.  di  milano  il  di  30  ^iugnio  1548. 

Di    V.   Ill.n»«   eX.»na   S.»"»» 

servitore  e  stiavo 
Dom.^  giunti. 


256 

XII. 

Al  niMeslmo  a  Asti. 

Ill.»no  ex.n»o  signior  mio  e  patrone  ob.™« 

no  riceuto  una  di  V.  cx^'^*  delti  29  di  agosto  insiemi  con  A.'ì  cento 
li  quali  sono  arivati  apunto  perchè  ero  senza  un  quatrino  come  ho  scritto 
a  quella  per  una  delli  29  ditto  et  in'  quella  avvisatola  minutamente  del 
tutto  e  so  chel  S.  Castelano  la  aviserà  ancora  lui  perchè  ieri  fu  alla  Gual- 
tiera  e  restò  forte  maravigliato  di  quello  si  era  fatto  e  come  mostra  sun- 
tuosa la  fabricha.  de  la  peschiera  si  aspetterà  V.  ex.»»*  a  metervi  il  pesce. 
Apresso  quella  m'  avisa  che  m'  à  scritto  eh'  io  le  mandasi  il  disegno  della 
Gualtiera  io  non  ho  auto  altrimenti  la  litera  che  V  arci  mandato  subito,  al 
presente  io  mando  per  il  maestro  delle  poste  il  dinanzi  e  '1  dirieto.  Apresso 
ho  dato  mano  a  finire  la  croce  e  candelieri  e  lo  soleciterò  il  più  sarà  po- 
sibile  e  con  diligenza  e  solecitudine  si  lavora  alla  Gualtiera  e  non  mi  eco- 
rendo  altro  fo  fine  con  baciarli  le  mani  umilisimamente. 
Di  milano  il  di  ultimo  di  agosto  1548. 
Di  V.  Ill.ma  ex.ma  Signoria. 

servitore  e  stiavo. 

Dome.^  di  giunta. 

nau. 

A  niedesinio  a  Mantova. 

Ill.mo  ex.»no  signor  mio  e  patrone  oh.™» 

I 

Perchè  vostra  ex.^»»  mi  lasò  ordine  eh'  io  mi  informassi  quanto  fieno  1 
e  pasculo  avevano  di  bisognio  le  vache,  mi  sono  informato  da  più  persone 
e  mi  dicono  che  ogni  vacha  vole  pertiche  da  7  in  8  tra  fieno  e  robatico 
e  non  mancho  di  8  a  volere  istar  bene  dove  sarà  necesario  a  torre  a  fitto  j 
le  230  pertiche  del  giardino  come  sa  quella  perchè  il  Sj  maiordomo  mi  j 
dice  volerle  far  venire  fra  giorni  8  o  10  per  ordine  di  quella  et  io  ho 
inteso  e  de  certo  che  facendole  venire  inanzi  che  'l  fieno  magengo  sia  se- 
gato che  a  metterle  al  pascolo  sopra  ditto  erba  magenga  che  le  si  giu^ 
sterebeno  e  troppo  si  gonfierebano  e  noi  non  avremo  poi  fieno  da  pascerle  * 
questo   inverno  di  modo  che  abiam  pensato  per  non  avere  a  fare  atei' 
spese  d' indugiare  a  farle  venire  al  tempo  che  ditto   fieno   magingo  sii 
segato  se  a  quella  piacerà  che  sarà  fra  giorni  20  vel  circha. 

Apresso  mi  sono  isforzato  al  ncgotio  di  quella  possesione  del  Dardi 
dove  io  li  trovo  molto  duri  e  mi  dicano  volerne  A.»»  2000  però^  chredo 


257 

en  che  e'calerebano  ina  loro  vegendosi  ricerchi  istano  in  sul  tirato  e 
legano  non  aver  promesso  al  S.  Giovan  Mentìcazo  come  lor  lo  darebano 
ler  2000  e  per  mancho  a  chi  gli  dessi  lor  contanti.  Io  ho  fatte  V  oferte 
n  el  modo  che  mi  ordinò  vostra  ex,^'^^  e  mi  anno  risposto  che  la  casa 
:osta  loro  A^ì  3000  però  mi  anno  promeso  parlarmi,  una  altra  volta  biso- 
piia  che  v.  ex.*»»  dimostri  a  non  n'  aver  voglia.  Apresso  mando  a  v.  ex.^» 
li  disegni  per  li  camini  con  la  misura  diritta  al  m.>^o 

Apresso  la  fabrica  lavora  e  la  fontana  el  prato  ogni  cosa  si  solecita 

salvo  la  cascina  per  rispetto  che  ancora  non  si  disfà  il  rivelino  che  stano 

é  giorno  in  giorno  a  darlo  via  per  rispeto  di  spendere  il  mancho  posano, 

io  non  mancho  solecitarlo.  Apresso  ò  riceuto  sabato  pasato  da  m.  Giovan- 

ntonio  A.^i  150  11  quali  ne  andorno  cinquanta  tra  la  setimana  inanzi  e 

k  presente  del  ditto  sabato  e  per  sabato  proslmo  cioè  sabato  santo  non 

h  da  pagar  le  genti  e  m.  Gianàntonio  ditto  dice  non  auefe  dinari  e  cosi 

il  S.'  giovani  Maona,  né  ordine  da  quella  e  dalla  camera  non  n'  ò  posuto 

ayere  niente,  quella  mi  farà  avisare  quello  arò  da  fare. 

Apresso  mi  condolgo  con  vostra  ex.*»»  della  morte  della  III.™»  sig." 

tichesa  che  Idio  ahi  auto  V  anima  sua  e  li  giorni  suoi  sieno  donati  a  Y. 

,  tti»'»  con  sanità  e  gratia  di  Dio.  La  brina  à  fatto  gran  jdano  qua  a  Milano 

e  ne*  contorni,  alla  Gualtiera  per  adeso  à  fatto  poco  dano,  non  mi  ocorendo 

•/tro  fo  fine  con  baciare  le  mani  a  la  ex.^»«  v.  per  mile  volte,  di  milano 

Adi  16  di  aprile  1549. 

di   V.    Ill.nia   ex.ma   S."» 

servitore 
e  stiavo  Dom,°  giunti. 

ULtW. 

Al  medesimo  a  llantoTa. 

I1L'»«  ex.'"o  signior  mio  e  patrone  oh.™» 

Ho  riceuto  una  di  V.  ex.'»  •  e  dal  S.  Giovani  Maona  ò  riceuto  li  A.*» 

60  mi  avisa  quella  e  satisfato  chi  aveva  avere  e  farò  seguitare  il  lavoro 

ontiDuamente  con  solecitudine  e  dillgentia  inter  tanto  con  lo  aiuto  di  dio 

[nella  tornerà  qua.  Apresso  s'  è  fatto  il  centrato  a  nome  di  V.  ex.'»*  del 

BBtanone  e  il  vicario  di  prpvisione  à  voluto  che  li  patroni  sieno  contenti 

Ile  per  di  qui  a  tutto  giugnio  se  n*  ahi  a  far  prova  cioè  dargli  esito  questo 

BO  aciò  si  vegha  se  V  aqua  continua  e  che  non  asciugase,  cosa  eh'  è  inpo- 

ibile,  però  per  abondante  cautela  e  per  esere  sicuro  del  dinaro  è  volsuto 

17 


258 

cosi  e  voreb^  che  noi  ci  metesimo  mano  a  farlo  cominciare  a  yenire  pe^ 
che  da  giugnio  ii^  là  U  patrone  non  vole  esere  più  a  restitutione  e  par 
tanto  mi  è  parso  darne  avviso  a  quella.  Aprcsso  il  primo  di  si  meta| 
mano  al  rivelino  e  subito  farò  meter  mano  alla  cascina.  la  fortificatiotte  i 
Milano  si  seguita  e  si  va  tuta  via  dirizando  di  bene  in  meglio  e  non 
oeoreqdo  attro  fo  fine  con  baciarli  umilisimamente  le  mani,  di  Milano  11 
20  di  aprile  1549. 

Di  V.  W,»«  ex."»^  Sig,"* 

servitore  e  slìavo 
Dom.^  giunti. 

Al  iue4esÌBi«. 

III.™"  ex.n»o  signior  mio  e  patrone  ob.»» 

no  riceuto  una  di  V.  ex.^'^^  delli  17  del  presente  a  me  moho  gratile j 
sima  et  inteso  la  volontà  di  quella  la  quale  si  eseguirà.  Io  non  le  ho  iscrit 
prima  per  aspetar  la  resolutione  o  i'arivata  delie  coione  perchè  ei 
a  posta  e  si  mese  (sic)  il  ponte  di  Gasano  e  le  coione  non  compriti 
Al  presente  è  conparso  un  barcarolo  con  3  colonne  el  fornimento  di 
base  e  capitelli  e  perchè  la  si  trova  per  carestia  d*  aqua  ingiarata  e 
pò  venire  inanzi,  ò  mandato  a  posta  2  fanti  del  bargello  a  fare  stopar 
boche  a  ciò  che  stanote  posino  condursi.  Le  altre  sono  pasate  il  porto 
anderò  dal  S.  presidente  e  per  parte  di  quella  farò  scrivere  o  farà 
vere  alli  canpari  che  serino  le  boche  acciò  che  ditte  coione  si  possincoih] 
durre,  e  ariyate  le  ditte  subito  se  saran  finite  si  meterano  in  opera, 
altre  son  messe  salvo  a  poche  non  ci  sono  le  soi  base,  alla  venuta 
queste  si  spediranno,  si  lavora  alla  parte  della  capella  a  dilungo  e  la  drì 
scina  è  finita,  si  mete  in  ordine  il  legniame  per  dove  starà  il  fieno, 
coione  e  paradossi  son  messi  e  fatto  una  cacera  (sic)  dove  si  cuoce | 
late,  e  cosi  di  mano  in  mano  si  provedrà  al  bisognio,  ò  Intto  fare  la  pc 
del  giardinetto  come  mi  ordinò  quella  e  si  lavora  sempre  alla  loggia.  Àpi 
farò  il  disegnio  come  quella  mi  avvila.  Circha  a  quello  die  gerite  m/ 
ddli  fruti  che  si  perdaoiO  e  )e  ortaglie,  $'  io  faicessi  a  suo  modo>  si  periM 
rebe  i  fruti  e  la  borsa  restarla  vota. 

Io  ho  mandato  nella  vai  di  Tesino  per  li  pali  ma  per  carestia  4e'  cai 
non  si  son  posuti  avere  e  fra  otto  ^oj^ni  il  piùi,  si  averaftp  senza  ispenckci 
eli  fruti  non  patiscano  niente  per  quello,  circha  l'ortaglia  se  e^  si  fa  con 
à  fatto  si  spende  7  e  si  ricoglie  1  e  certo,  signior  con  voler  far  miracol 


259 
atto  spender  questo  ano  e  gìttai*  via  da  A.'^  200  e  se  lui  farà  a  modo 
)  si  cultiverà  la  posscsione  e  orto  con  utile  di  quella;  se  a  quella  con- 
ila io  son  qui  per  ubidirla  e  se  a  quella  li  pare  di  farli  iscrivere  che 
Q  voglia  sp^dere  un  soldo  senza  mio  ordine  perchè  sarà  utile  di  vi 
.t»  alla  quale  umilissimamente  li  bacio  le  mani,  di  Milano  il  di  19  d. 
igno  1549. 
di  V.  lU.ma  ex.™a  signioria 

servitore  e  stiavo 
Dom.^  giunti. 

Al  niedesiflÉo  a  Mantova. 

IL°>o  ex.™o  signior  mio  e  p."*  ob.'^o 

Con  la  presente  mando  a  V.  ex.^'»  il  disegnio  in  pianta  di  tuta  la 
iliiaga  come  va  finita,  il  profilo  non  ho  auto  tempo  a  poterlo  fare.  Apresso 
do  aviso  come  si  lavora  con  gran  solecitudine  al  casotto  come  per  V  altra 
iiriud  che  per  tuta  la  presente  settimana  resta  finita  la  muraglia  e  la 
jriente  si  coprirà,  la  logia  resta  coperta,  le  cucine  si  lavora  per  ben 
B  k  ci»;ina  di  verso  il  giardinetto  si  é  spezata  quella  catena  grossa  al 
verso  et  è  cascato  luto  il  camino  ed  à  auto  amazar  mj^  petro  e  tutti 
ihri  m.*i  deve  n'  è  morto  uno  e  dua  feriti,  il  ditto  cammo  si  rii&  e  fra 
liorni  sarà  finito  e  si  meterà  il  cielo  e  m.ro  Pietro  imparerà  a  far  di 
t  testa  come  più  volte  se  gli  è  dicto. 

11  fosso  resta  finito  ma  non  pagato  se  non  la  metà,  li  fruti  si  metano 
ordine  e  si  lavorano  e  le  vignie  si  ripiantano  quelle  che  mancavano,  si 
Mia  la  risposta  se  quella  vole  le  vite  del  monte  di  Brianza  o  quelle  di 
titiara  come  dicesti.  Apresso  si  atende  a  spianare  per  poter  piantar  le 
ne  vignie  e  far  le  fosse  e  si  atende  a  spianar  la  strata  per  poter  co- 
leiar  la  spianata  e  abiamo  da  proveder  li  spini  se  quella  non  li  fa  mandar 
ne  disse.  Apresso  le  do  aviso  eh'  io  ò  debito  meza  la  spesa  della  set- 
iftna  pasata  e  per  la  presente  non  ò  un  soldo  né  ò  mai  visto  li  dinari 
I*  mesata,  io  non  mancho  solecitudine  e  aspeto  risposta  con  desiderio 
umitissimain^te  li  bacio  le  mani,   di   Milano   il   di  24   ottobre  1549. 

di  V.  ill.»«  ex.«a  Sign." 

servitore  e  stiavo 
Dom.**  giunti. 


260 

Alla  lll«ma  ex.ma  Sl^.ra  la  S.ra  principessa  di  Molfetia  mia  S.n 

e   p*na  oll«ma 

in  Mantova, 

lU.n»»  ex.raa  signiora  mia  e  p.»»  ob.™« 

Ho  riceuto  una  litera  della  S.  Isabella  Angela  per  parte  di  V.  ex.^' 
qualmente  m.  Gola  fattor  della  Gonzaga  li  à  scrito  eh'  io  V  ò  impedito  eh 
non  semini  lino  cosa  eh'  io  mi  spavento  che  lui  abia  scritto  tal  cosa;  1 
narerò  il  tutto.  V.  ex.*"  sa  le  vignie  che  si  son  piantate  e  sì  piantano  ( 
nuovo  e  la  spesa  grandisima  che  ci  va  e  le  ditte  vignie  per  fugire  ispes 
a  V.  ex.*»a  sua  ex.*»«  V  à  date  sopra  di  uno  a  lavorare  persino  sieno  d 
vino  a  tuta  sua  ispesa  e  lui  si  gode  il  meno,  il  ditto  m.  Gola  è  andati 
in  ... .  partite  de  ditte  vignie  et  a  meso  li  bovi  a  arare  il  tereno,  consi 
deri  V.  ex.^»»  le  povere  vite  come  stano  una  gran  parte  rovinate  per  noi 
vi  esere  il  patrone  a  guardarle  dove  il  ditto  patron  lavoratore  si  dola 
con  dire  che  se  lui  glie  lo  avesi  ditto  averebe  provisto  a  V.  ex.»»*  ch^ 
ella  sarebe  stata  servita  senza  intereso  dì  quella  et  averebe  auto  il  medef 
sìmo  lino  senza  spendere  un  quatrino,  perchè  se  lui  era  contento  a  farlo* 
spese  nostre  si  conpera  il  lino  dove  V.  ex.»»*  T  arebe  auto  franco  e  perii; 
ip  r  ò  ripreso  di  tal  cosa,  à  scrito  a  V.  ex-^"  tutto  il  contrario  però  ki 
col  tempo  lo  conoscerà,  non  le  dico  niente  di  me  che  le  sono  stiavot 
quando  fo  una  cosa  penso  prima  il  vantagio  di  quella  e  che  ella  sia  seift 
vita,  mi  dole  asai  che  sieno  date  tale  informazione  male  di  me  quale  Idii 
glorioso  farà  a  quella  conoscer  la  verità  e  V  amor  eh'  io  le  porto  e  a  tul8 
le  cose  sue  con  le  opere  che  V.  ex.*»»  ne  sa  una  parte.  Apresso  V.  ex.''^ 
sappi  che  fora  de  ditte  vignie  li  sono  da  400  pertiche  di  tera  di  V."  ex.* 
guardi  se  e' si  poteva  seminarne  dieci  per  lino  senza  far  dano  né  spesaj 
ma  lui  è  inimico  del  ditto  lavoratore  e  cercha  tute  le  vie  di  sturbarlo  l 
come  si  gli  dice  niente  va  in  tanta  colera  eh'  io  ò  più  paura  di  lui  eh'  il 
non  ò  di  V.  ex.»»»  conoscendolo  omo  senza  ragione  e  veddo  V.  ex.*"  di 
gli  à  scrito  a  quella  che  noi  doveva  fare  non  esendo  la  verità  che  e'M 
impedito  e  che  V.  ex.^ìa  non  fussi  servita,  la  suplico  amore  Dei  e  per  i 
suo  signor  consorte  e  per  la  mia  fidel  servitù  non  vogli  alla  mia  vechies 
di  dieci  anni  che  la  servo  avere  impresionc  mala  in  verso  di  me  a  tori 
e  inocentemente  e  che  per  bene  operare  non  n'  avesi  male,  più  presi 
vorei  perder  la  vita  che  la  grazia  di  quella,  alla  quale  spero  per  si 
bontà  mi  terà  come  è  stato  il  solito  suo  e  cosi  ne  la  prego  se  pregar  pos 
non  altro  salvo  che  son  stato  alla  Senavra  e  le  cose  di  quella  vani 


261 

lenissimo  e  le  bacio  le  mani  umilisimamente,  di  Milano  il   di  26   febra- 
t)  1550. 

Di  V.  III.  ex.»"a  signioria 

servitore  e  stiavo. 
Dom.^  giunti. 

A  D«  Ferrante  Oonsaifa  a  Manlova. 

Ill.«o  ex.n^"  signior  mio  e  patr.  ob."»» 

Per  un  altra  litera  ò  scritto  a  V.  E.  minutamente,  ora  il  S.  Giovanni 

laona  à  volsuto  li  replichi  un'  altra  volta  la  medesima  litera  circha  l' esser 

n&uto  qua   il  marmo   della  selicata  che  è  un  mj^  muratore  simplice  il 

<|ttle  è  venuto  con  quel  m.^»  lac.»  Cartone  naarmoraro  e  si  è  partito  per 

4  giorni  cioè  per  di  qui  a  domenica  prosima  con  volontà  del  S.  Giuliano 

Sdrago  e  li  o  dato  A.  ti  dua  e  avavamo  pensato  farli  cominciare  il  capo 

i  scala  inanzi  alla  logia  però  non  si  è  volsuto  far  niente  se  prima  non 

r  'à  la  resolutione  da  V.  ex.'»»  perchè  non  si  perde  tempo  né  si  cresce 

fesa,  però  lui  non  si  vole  obligare  a  far  la  stagnia  da  V  aqua  e  dice  la 

^  con  quella  diligentia  saprà  e  vole  esere  pagato  a  mesi  e  si  rimete  al 

&  Giuliano  Salvago,  penso  di  certo  che  domenica  sarà  qui  e  quella  ara 

vi^sta  la  sua  volontà  el  tanto  si  seguirà.  Apresso  il  ditto  mj^^  Iacopo 

brà  venire  fra  3  o  4  giorni  2  marmorari  scarpelini  che  sono  a  Pavia  e 

A  meterano  subito  alli  balaustri.  Apresso  V  ò  avisata  come  non  si  manca 

4  fàbrìca^re   alle   camere    nuove    e    questa   setimana   che   viene   quelle  di 

iopra  resterano  finite  e  di  poi  s'  atenderà  a  quelle  di  sotto,  quelle  della 

bucina  questa  setimana  presente  restano  finite.  Apresso  si  atende  à  pian- 

^  fruti  nella  vignia  e  si  va  buscando  di  qua  e  di  là  il  megUo  si  pò.  il  S. 

Ssaaiacopo  de  Yinobelo  n'  à  dati  da  piante  40  belle,  el  simile  abiamo  da 

tiverse  persone  fora  di  Milano  tanto  che  quella  sarà  servita,  alli  altri  ne- 

Bpzi  della  possesione  non  si  mancha.   Fo   lavorare  anco  alla  stalla  e  al 

lisfar  la   casa  del  Darda.  lì  giardineti  il  tempo  ci  à  sturbato  per  rispeto 

kOapiogia  per  eser  tuto  tereno  ismosso  ma  non  se  li  mancherà.  Apresso 

Mm  ho  scritto  né  ricordato  il  fontanone  a  V.  exX^^  perchè  abiamo  tenpo 

I  cominciarlo  circa  a  3  settimane  perchè   li  lavoratori  aranno  concio  le 

rijgnie  e  ci   sarà  miglior  comodità  di   giorni  più  lunghi  e  Taqua  sarà  a 

faenpo  al  nostro  bìsognio.  V  avisai  come  era  venute  2  barcace  di  pietre  per 

b  logia  a  pilamoni  {sic)  e  2  altre  per  di  qui  a  lunedì,  le  sotto  base  de' 

balaustri,  el  resto  delle  coione  dicono  presto  sarano  a  ordine  ma  vorebono 


262 
denari,  ho  ditto  abino  pazienzìa  insino  alla  venuta  di  V.  exjì'  e  non  ci 
ocorendo  altro  fo  fine  con  baciarli  umilissimamente  le  mani,  di  Milano  il 
di  ultimo  febraro  1550. 

Di  V.  111.  ex.m«  S.ri. 

servitore  e  stiavo 

Dom.co  giunti. 

< 

Al  medesimo  a  Piacenza. 

lll.«"«  ex.n»o  signior  mio  e  patrone  ob.™» 

Qua  son  venuti  li  doi  Tedeschi  per  farli  dipingere  nel  muro  accanila 
la  porta  della  sala  come  per  ordine  di  V.  ex.^'»,  non  si  sono  fatti  dipin*  , 
gere  perchè  avendoci  a  metere  in  opera  la  porta  di  vivo  che  si  aspetta  I 
di  Pavia  dove  in  ora  si  sarebe  gitato  via  la  spesa,  ma  se  n'  è  preso  il 
disegnio  in  carta  e  fatto  le  2  teste  colorite  aciò  che  subito  meso  in  opra . 
la  porta,  senza  lor  ritorno  si  meterano  in  opra,  mi  anno  ditto  li  dipintori  j 
che  V.  ex.tia  vole   si  ritraga  il  portiere  Casato  spagniolo  asentato  conili 
corona  in  mano  alla  porta  dello  apartamento  di  V.  ex.*»»,  se  è  la  veritll 
me  ne  farà  dare  aviso  che  se  farà  fare  subito.  Apresso  si  sono  messe  ift 
opera  le  2  statue   conplite  a  salvamento  e  tornano  benisimo  e  fano  ut 
richo  vedere.  Adesso  fo  fare  il  rastello  e  ò  fatto  fare  dua  balle  di  picint 
machiata  belisima  per  sopra  le  coione  di  ditto  rastello.  Apresso  s'atenft^ 
a  metere  li  balaustri  da  V  altra  parte  e  si  fano  finire  le  finestre  che  mi 
rimese  con  le  meze  -h.  Apresso  ò  dato  ordine  a  far  migliara  sei  di  nui^ 
doni  da  f  da  selicare  la  logia,  le  coione  di  marmo  a  mezo  questo  mesif^ 
sarano  finite,  li  piedistalli  per  la  grande  aqua  non  sono  venuti  ma  8Ì| 
avisa  che  fra  2  o  3  giorni  sarano  qui  e  subito  li  farò  lavorare  e  metere 
in   opera,   i   lavori  di  legniamo  si  vano  seguitando  e  non  si  mancha  def 
ordine  dato  da  V.  ex.'»*  la  quale    Idio    rimandi  presto   a   salvamento  * 
con   felicità   et  io  umilisimamente  le  bacio  le  mani,  di  Milano  il  di  3  I 
giugnio  nel  51. 

Di  V.  Ill.n»«  ex.™a  signioria 

servitore  e  stiaw  ' 
Doni.**  giunti. 


263 


Al  niedeslìno  a  Bòr|fo  filan  Oonttlno. 

1U.'»«  ex.«>o  Signor  mio. 

Di  poi  scritto  per  il  Casato  portieri  ebbi  la  litera  di  V.  ex.»'»  et  ho 
inteso  il  tutto  e  tutto  quello  che  V.  ex.t>a  mi  comanda  sarà  fatto  e  si  farà 
intanto  quel  più  si  potrà,  ò  avvisato  al  presente  il  S.  Gismondo  Fanzino 
per  li  dinari  della  mesata  se  parrà  a  V.  ex.»'»  farnelo  avisare  io  sono 
senza  un  soldo,  e  le  bacio  le  mani  umilmente.  Aspettiamo  il  m.»*»  delli 
orelogi.  di  Milano  il  di  11  giugnio  nel  51. 

0  preso  disegno  di  Casato  e  si  farà  dipingere  (().  Di  v.  Ill.">a  ex.m« 

servitore  e  stiavo 
Dom.^  giunti. 


Al  niedeslnio  In  Campo. 

Ill.»no  ex.«no  signior  mio  et  patrone  ob.»"»^ 

Mando  a  V.  ex.»i«  li  disegni  delle  artiglierie  cioè  quegli  che  V.  ex.'«« 
ili  dette  in  Vigevile  (  sic  )  che  furono  pezi  n.**  8  et  altri  9  come  li  ditti 
t  altri  8  ne  ò  salvati  qua  come  quella  mi  disse,  e  più  le  mando  in  una 
^ima  di  stagnio  li  disegni  della  Gonzaga  e  sono  pezi  n.^  3  cioè  la  pianta^ 
9  faciata  di  tramontana  e  quella  di  mezo  giorno  e  li  ò  mandati  per  le 
K)ste.  quella  si  consoli  co  li  disegni  dipoi  che  al  presente  non  si  pò  godere 
^etualmente,  ma  spero  in  Dio  che  quela  la  goderà  con  felicità  di  se  e  di 
i^ila  la  sua  casa.  Io  ò  finito  le  pergole  e  le  fo  dipingere  le  facciate  di 
sliiaro  e  scuro  che  fano  un  vedere  tropo  alegro  e . . .  ciò  poca  ispesa  et 
k  fatto  dar  princìpio  alle  sbare  e  fatto  mettere  le  colonette.  vorei  far  finire 
lì  rabocare  (  sic  )  e  dipingere  le  logie  acanto  ditte  pergole  per  finir  quela 
filtrata  e  farla  amatonare  che  adeso  che  non  ci  si  pratica  lo  amatonato 
d  fermeria  e  sarebe  fortisimo,  e  vorei  far  quel  vestibuletto  di  pittura  e 
bffe  il  bagnio  ma  non  ò  un  soldo  né  ò  animo  di  dimandarne  a  V.  ex.^ì^* 
die  so  che  eia  non  à  comodità  et  à  altro  in  testa,  pure  se  quella  potesi 
strìngersi  per  non  levar  mano  farmi  pagare  le  dua  mesate  di  marzo  e 
^rile  che  sarebano  A.<»  120  io  mi  traterei  e  farei  che  '1  soldo  varebe  per 
100  e  mezo  e  non  potendo  stringersi  a  niente  la  prego  sia  servita  a  farmi 

(1)  Vedi  la  lettera  antecedente. 


264 

dare  avìso  acciò  eh'  io  non  entri  in  far  debita  che  è  meglio  asai  a  levar 
mano  e  aspetar  la  comodità  di  V.  exM  li  dinari  ebbi  dal  S.  Bagni  anno 
satisfatto  al  muro  del  galinaro  che  è  finito  e  fatto  la  porta  e  rabocato  e 
coperto  con  soi  coppi  e  de  costo  a  pena  e  conto  fatto  A.^^  240  e  tanto  o 
auto  in  3  volte  per  ordine  del  S.  Bagni,  per  la  Gonzaga  non  ò  riceuto  1 
soldo  da  3  mesi  in  qua  che  me  li  portò  il  S.  Michel  Grosso  e  mi  son 
tratenuto  insino  adesso,  ora  quella  ordini  quello  si  à  da  fare.  Apresso  se 
fussi  comodo  a  quella  di  mandar  li  A^'  25  per  quella  pacetta  d*  argento 
della  S.'   sua  monica   di  Mantova  (1).  La  pacetta  di  V.  exM»  è  finita  e 
riesce  belissima  ed  è  smaltata  in  su  una  piastra  d'  argento   di   valuta  di 
A.t>  6  e  la  fattura  della  pittura  gli  darò  altri  6,  ma  lui  ne  voria  8  et  io 
ebbi  da  V.  ex.t'^  per  via  di  M.  P.  Domenico  Ai»  12.  volendo  che  si  facci 
r  ornamento  costerà  da  A.^ì  20,  se  quella  vole  si  facci  fare  la  sarà  servita 
a  mandarmi  il  ricapito.  Apresso  mando  la  presente  litera  al  S.  Bagni  che 
mi  dise  mi  voleva  provedere  i  danari  per  la  casa  del  galinaro  e  soi  altre  f 
apartenenzie  e  che  si  finise  del  tutto  e  cosi  ne  lo  aviso.  Apresso  m.  Yin-  i 
cenzio  giardinaro  suplica  V.  ex.i^»  \[  facesi   fare  una   litera  che  li  fìisino 
fatti  li  soi  mandati  perchè  per  li  ordini  di  Vormazia  come  dice  il  mandalo 
di  V.  ex.i'""  non  gli  vogliano  pasare  e  non  gli  pasando,  lui   abandona  0 
giardino  et  ogni  cosa  andrà  male  e  non  vera  alla  Gonzaga  s' io  nen  Io 
pago,  perchè  è  pouero  omo.  se  a  V.  ex.*»»  pare  la  sarà  opera  pia  e  ben 
fatto  acciò  si  possa  conservare  ogni  cosa  per  il  felice  ritorno  di  V.  ex.^" 
che  spero  nello   onipotente  Idio  chQ  sarà  alla  sua  voglia  e  così  fo  fine 
baciandoli  umilisimamente  le  mani,  di  Milano  il  di  2  di  magio  1552.  Di 
V.  III.  ex.™a  signioria 

servitore  e  stiavo 
Dom.®  giunti. 

Al  medesimo  a  lo  esercito. 

111.'""  ex.n»*>  signior  mio  et  patrone  oh.™» 

Hebi  alli  giorni  passati  una  littera  delli  8  del  presente  dove  mi  avisa 
eh*  io  subito  cominci  la  stufa  da  alto  e  che  quella  aveva  ordinato  che  insl 
del  conto  mi  fussi  mandato  A.^'  100  e  per  li  altri  lavori  si  fanno  la  mesata 
di  magio  che  sono  A.^i  60.  Io  ò  cominciato  e  fatto  a  ditta  stufa  bon  lavoro 
e  aparechiato  tuto  quello  fa  di  bisognio  et  io  non  ò  mai  visto  conparir 

(1)  Forse  Livia  sorella  di  D.  Ferrante  monaca  nel  Monastero  del  Corpo  di  Cristo 
in  Mantova. 


265 
lì  dinari,  vero  è  che  '1  S.  Bagni  mi  scrise  1  litera  delli  X  del  presente 
che  io  non  mancasi  di  cominciare  ditto  lavoro  e  eh'  io  non  mancasi  che 
fra  4  0  5  giorni  m'  arebe  mandatto  senza  fallo  li  ditti  AM  100.  noi  siamo 
ora  mai  al  fin  del  mese  et  altro  non  è  conparso,  prego  V.  ex.*'»  sia  servita 
a  farli  mandar  subito  se  è  posibile  e  cosi  quelli  delle  mesate  perchè  io  le 
ò  spese  e  non  V  ò  ante  e  cosi  porterò  inanzi  il  lavoro  che  V.  ex.t'«  si 
contenterà  e  sarà  satisfatta  la  sua  volontà,  altrimenti  non  so  più  come  mi 
fare  e  se  quella  non  lassa  mancar  le  mesate,  el  calculo  della  stufa  al  ri- 
torno di  quella  per  dì  qui  a  settembre  troverà  la  Gonzaga  belisima  e  si 
eontenterà  de'  casi  mia.  oltre  la  stufa  si  lavora  alle  logie  della  peschiera  e 
uùre  quelli  muri  con  soi  fincstrati  e  soi  cornicioni  che  toma  cosa  richi- 
sìma  e  si  lavora  dinanzi  il  solito  e  si  va  lasando  tuto  per  finito  per  non 
s  avere  a  piantar  più  ponti.  Lo  stendardo  sarà  finito  del  tuto  per  di  qui 
i|ioaedi  che  sarano  T  ultimo  del  presente,  quella  mi  avisi  a  chi  l'ò  da 
consegnare  perchè  venghi  da  V.  exS^^  alla  qual  umilisimamente  le  bacio 
Jemani.  di  Milano  il  di  26  di  giugnio  1552. 

Di  V.  111.*  ex."  sig."a 

servitore  e  stiavo 
Domenico  giunti. 

La  presente  va  al  S.  Bagni. 

Al  medesimo,  con  lo  esercito  ìd  campagula. 


IH.**  et  ex.™o  signior  mio  et  patrono  oh.™» 


Con  la  presente  litera  mando  a  V.  ex.t»a  la  pianta  del  disegnio 
delia  agiunta  al  casotto  misurato  del  tuto  e  fatto  in  digroso  il  calculo 
della  spesa  e  riuscirebe  cosa  belissima  et  massime  che  ci  è  acanto  e  passa 
1  fontanino  beUssimo  che  senza  quello  sì  durerebe  fatica  a  farla  per  il 
cavo  fondo  e  per  dare  esito  a  V  aqua  che  sia  •  corente  acciò  sempre  resti 
efaiaro,  non  mi  estenderò  più  perchè  in  sul  fatto  V.  ex.tia  al  suo  felice 
litomo  vedrà  il  tuto.  Apresso  ò  parlato  con  mastro  Bellosso  da  Como 
cvca  le  coione  della  pergola  del  casotto  e  siamo  restati  d'  acordo  conten- 
landosi  quella,  cioè  il  ditto  m.ro  Bellosso  non  sì  vole  obligare  di  dare  tute 
k  coione  per  dì  qui  a  tuto  otobre,  ma  vole  tempo  per  di  qui  a  carnovale 
t  vole  per  ciascuna  coIona  con  suo  pìedistalo  finita  del  tuto  condotta  alla 
Gonzaga  per  A.^ì  sei  d'  oro  Italia  (  sic  )  libere  e  sane  e  vole  A.<i  20  inanzi. 
tratanto  però  mi  da  sicurtà  e  vole  si  paghino  i  caratori  di  mano  in  mano 
secondo  conducano  però  a  suo  conto  et  il  restante  al  fin  de  V  opera,  se 


y 


264 

dare  aviso  acciò  eli'  io  non  entri  in  far  debita  clic   c^ 

mano  e  aspclar  la  comodità  di  V.  ex.»'»  li  dinari  e'    j: 

satisfatto  al  muro  del  galinaro  che  è  finito  e  fai'  I    -^^ 

coperto  con  soi  coppi  e  de  costo  a  pena  e  cor  f  ^    :,: 

auto  in  3  volte  per  ordine  del  S.  Bagni,  pc  f  ;    f 

soldo  da  3  mesi  in  qua  che  me  li  portò     ;   "  ^   ^ 

tratenuto  insino  adesso,  ora  quella  ordir       :    ■ 

fussi  comodo  a  quella  di  mandar  li  /  ;'  . 

della   S/   sua  monica   di  Mantova  '  '    , 

riesce  belissima  ed  è  smallata  in       -      - 

A.t>  6  e  la  fattura  della  pittura  . 

ebbi  da  V.  ex.i''»  per  via  di  ?'  /         - 

r  ornamento  costerà  da  A.*'     .  _ 

a  mandarmi  il  ricapito.  > 

mi  disc  mi  voleva  prov 

apartenenzie  e  che  si  ' . 

cenzio  giardinaro 

fatti  li  soi  mandr 

di  V.  ex.t«a  no 

giardino  et  r 

pago,  perr* 

fatto  acr' 

che  8* 

baci 

V 

jll.'""  ex.'»"  signior  mio  et  patrone  ol).'"'> 

y^  presente  litera  sera  per  baciar  le  mani  di  V. 

^^  per  un  altra  mia  insiemi  con  li  calculi  delle  labri» 

^^piova  e  con  il  disegnio  della  pittura  della  corte  e  tut 

ferale  e  se  inviò  a  quella  doue  penso  a  questa  ora  ci 

gute  e  sia  rcsoluta  di  quello  voi  fare  e  se  n'  aspetta  ris| 

jire  come  per  questo  anno  s'  è  finito  a  Guastalla  quell 

circa  la  fabrica  e  s'  è  levato  mano  e  si  è  messo  in  opera  e 

di  pietre,  e  si  è  fondato  tuto  quello  si  era  cavato  di  ve 

zato  la  cortina  di  verso  mezo  giorno  circa  b.*  300  e  \\ 

Montigiana  T  avisai  come  avevo  cavato  circa  40  miara  di 

il  tuto  e  fatto  li  sodo  del  tuto  e  si  sono  piantati   li   gra 

a  loco  ordinato  da  quella,  resta  piantar  le  colono  e  far 

gniame  e  li  muri  straforati  e  li  giardinetti  di  maloni  cIk 


SOI 

i 


Al  medesimo  Del  regno  di  li^apoli. 


266 
quella  si  contenta  ne  darà  aviso.  Apresso  evvi  uno  altro  m."»  Marcantonio 
che  ne  farebbe  la  metà  e  le  darla  per  tuto  ottobre  e  cosi  i'  altra  metà  il 
ditto  m.ro  Belosso  per  tuto  ottobre  ma  V  altro  non  yoI  manco  di  A.^'  7  { 
(T  oro  e  forse  istringendolo  le  farla  per  sette,  però  insino  qui  sta  duro  e 
se  V.  ex.<>«  fusse  qui  vorei  le  facessi  per  il  prezo  le  fa  1'  altro,  perchè 
già  1  anno  fa  me  ne  dimandò  A.^^  sei  e  mezo  de  1'  una,  ora  s'  è  ostinaU 
cosi  et  io  noi  posso  forzare,  quella  sì  risolverà  il  meglio.  Apresso  ricevetti 
una  di  V.  ex.^^*  e  mi  avisa  che  il  S.  Giovani  Maona  mi  prouedrà  di  alcai 
dinari  e  lui  mi  dice  non  avere  il  modo,  vorei  che  V.  ejj^*  mi  fac 
grazia  almanco  al  presente  di  A/'  30  perchè  potesi  finire  alcune  cos 
importante  e  poi  che  sarà  ogi  a  otto  giorni  farò  levar  mano  e  satis 
questi  che  anno  lavorato  perchè  io  non  posso  più  resistere  e  se  non 
manco  quella  mi  avisi  quello  ò  da  fare  e  ne  la  prego  per  io  amor  di 
perchè  senza  dinari  non  si  pò  fabricare  e  m' incresce  V  infastidire  a 
però  volendo  lei  esere  servita  bisognia  facci  cosi,  quella  mi  perdoni  parie  i 
son  forzato  a  scriverli  mancandomi  il  meglio  e  fo  fine  baciandoli  umilia^] 
mamente  le  mani  aspetando  un  minimo  di  risposta,  dì  Milano  il  di 
d'Agosto  1553. 

Di  V.  111."»»  ex.»»»  signioria 

servitore  e  stiavo 
Dora."  giunti. 

XXIV. 

Al  medesimo  Del  regno  di  Mapoli. 

III."»"  ex.'"»  signior  mio  et  patrone  ob."»» 

La  presente  litera  sera  per  baciar  le  mani  di  V.  ex.^»»  e  repliiajij 
come  per  un  altra  mia  insiemi  con  li  calculi  delle  fabriche  del  palazo 
Mantova  e  con  il  disegnio  della  pittura  della  corte  e  tuto  detti  al  S.  Fa] 
generale  e  se  inviò  a  quella  doue  penso  a  questa  ora  che  V.  exM 
ante  e  sia  resoluta  di  quello  voi  fare  e  se  n'  aspetta  risposta,  le  tome 
dire  come  per  questo  anno  s'  è  finito  a  Guastalla  quello  che  si  pò 
circa  la  fabrica  e  s'  è  levato  mano  e  si  è  messo  in  opera  di  misura  m.^ 
di  pietre,  e  si  è  fondato  tuto  quello  si  era  cavato  di  verso  ponente  e 
zato  la  cortina  di  verso  mezo  giorno  circa  b.*^  300  e  tuto  sta  bene, 
Montigiana  1'  avisai  come  avevo  cavato  circa  40  miara  di  pietre  e  s 
il  tuto  e  fatto  li  sodo  del  tuto  e  si  sono  piantati  li   granati   e   li  co 
a  loco  ordinato  da  quella,  resta  piantar  le  coione  e  far  la  pergola  di 
gniame  e  li  muri  straforati  e  li  giardinetti  di  matoni  che  s'  è  restato 


267 
restia  del  dinaro  che  non  si  è  speso  più  L.  67,  a  foro  il  restante  s' aspetta 
line  da  qodla.  ci  resta  a  levar  via  li  bussoli  e  piantar  li  lauri  e  ordi- 
re il  giardino  grande  dove  m.  Alfonso  dice  non  avere  ordine  nisuno. 
xiBL  la  fabrica  di  Pietole  al  presente  si  lavora  il  cornicione  e  si  va  lavo- 
ndo  de . . .  mente  perchè  il  coperto  del  tetto  ne  porta  il  dinaro  e  per- 
la questa  settimana  resta  coperto  il  tuto  salvo  la  logetta  che  sì  lavora 
fina  10  giorni  sarà  coperta  e  riuscirà  bellisima  e  cosi  tute  le  altre  cose. 
m  si  è  ancora  mandato  per  le  meze  \  perchè  questa  mesata  si  sono 
ili  A.«>  80  e  cosi  sarà  quella  di  dicembre  e  poi  seguiterà  di  cento,  e 
ìA  à  ditto  il  S.  Mauro  non  si  mancherà  di  dìiigenzia  e  di  solecitudine 
!C(mdo  le  forze,  circa  il  fabricarin  casa  si  comincerà  fra  15  giorni  partita 
i  ex."*"*  S.ra  p.s"*  che  parte  .al  presente,  Idio  le  dia  felice  vìagìo  e  felice 
Éomo  insiemi  con  vostra  ex.*»  e  non  si  uscirà  de  V  ordine  dato  da  quella. 
ina  li  altri  lavori  ordinati  per  V.  ex.*'*  alla  Montigiana  non  si  è  auto 
ieapito  nisuno,  quando  vera  non  mancherò  di  quanto  lei  mi  a  comandato, 
m  non  vorrei  che  avessimo  a  fare  poi  le  cose  in  fretta  perchè  si  spende 
iù  e  le  cose  non  sono  si  ben  fatte,  vero  è  che  bisognia  far  le  cose  secondo 
i  pò  e  secondo  il  tempo.  Il  capitan  Chechino  à  dato  A.*>  10  per  lo  argento 

M.  Gianbatista  per  il  X°  (  Cristo  )  e  li  ò  ditto  si  sforzi  che  V.  ex.*»*  lo 
rovi  finito,  non  mancherò  soleeitarlo.  V  ancona  di  m.  Fermo  (1)  si  lavora 

ornamento  e  la  pittura,  e  finita  ne  darò  aviso  a  V.  ex.'!»  alia  quale  umil- 
iente le  bacio  le  mani  e  fo  fine,  di  Mantova  il  di  25  di  Oovenbre  1556. 
lio  nostro  Signiore  feliciti  vostra  ex.<>«  alla  sua  voglia. 
Di  V.  Ill.™a  ex.n>a  signioria 

servìtor  fidelissimo 
Domenico  di  giunta. 


Al  Bieilefliiiio  nei  re^Bo  di  Jlap^U. 

m 

Ill.n»o  ex.'»o  signior  mio  et  patrone  ob.»^® 

Ho  riceuto  doi  littore  di  V.  ex.<>'>  una  delli  2  e  T  altra  delli  5  di 
ibraro  col  disegnio  della  casa  del  vinaro  et  ò  letta  ditta  litera  al  S.  fattore 
ove  io  farò  il  calculo  in  tuti  li  modi  che  lei  mi  avisa  della  spesa  e  furò 
nco  D  disegnio  e  tuto  si  manderà  per  m.  Agallo  medico  come  quella  mi 
?isa.  ne  1'  altra  lei  mi  toma  a  replicare  della  loggia  di  Mantova  e  del  but- 
ire  a  tera  la  fattoria  e  la  capella  di  sopra,  e  di  sotto  sia  luta  logia  e  dì 

(I)  Fermo  Stella  da  Caravaggio  pittore. 


3 

1ID|H 


268 

sopra  tuta  sala,  non  auto  un  altro  aviso  da  quella  sopra  detta  logia  dori 
sono  già  3  settimane  che  glien'  ò  dato  risposta  e  ditto  il  mio  parere,  yero 
è  che  la  litera  di  quella  in  avisarmi  che  vole  si  getti  per  tera  quelli  pe^ 
sonagi  e  che  si  ridipìnga   et  io  insiemi  ool   S.  fattore   per  ditta  lettera 
abiamo  inteso  che  volesse  si  ridipingesino  li  ditti  personagi  non  mi  dicendo 
in  che  modo  volessi  si  dipingessi  né  manco  rimetersi  a  me.  Al  presente  , 
per  la  ultima  ditta  pure  dice  che  si  butino  a  terra  li  ditti  personagi  e  si  j 
ridipinga,  mi  penso  che  voglia  si  seguiti  la  pittura  in  su  1'  ordine  deb 
camere  apresso  ditta  logia  e  tanto  si  farà  alla  risposta  dì  questa  e  prin 
no.  Apresso  ne  V  altra  V  ò  avisata  e  di  nuovo  replico  che  a  volere  meter 
mano  in  el  modo  mi  avisa  e  farla  a  pilastri  e  fare  le  3  finestre  e  disfarli 
fattoria  e  dipingerla,  paserano   più  presto   che  manco  A.^»  300  in  qui 
modo.  In  prima  a  far  li  pilastri  non  la  lauldo  per  esere  cosa  che  ii 
disco  assai  e  leva  il  lume  perchè  ce  ne  vanno  otto,  sotto  ogni  piana  nS 
e  non  si  pò  far  dì  manco  perchè  tuta  la  muraglia  dal  un  pilastro  al'  dtr* 
posa  in  su  un  travo  che  farà  architrave  e  costerà  ogni  pilastro  A.^^  8  eie 
A.«»  2  5  il  pilastro  e  A.»»  6  il  capitello   e  la   basa  di  vìvo,  e   a  farlo 
cotto  non  si  pò  rispetto  al  ditto  trave  e  architrave  ci  va  disopra,  e 
capitello  e  basa  parrà   uno   fenile,  io  consiglio  V.  ex.^»*»  a  tor  coione 
quali  sono  senza  paragone  più  onorevole  e  più  utile  e  più  sicure  e  m 
levano  la  metà  de   lume  e  son  più  speditte  e  pigliano   manclio  luogo 
costeranno  finite  A.*'  10  T  una  dì  groseza  di  b.^  1   e  dì  altezza  con 
poco  dì  dada  di  b.*  8  J  e  farano  un  belìsimo  vedere,  però  si  farà 
che  lei  comanderà,  le  3  finestre  finite  con  sue  grade  e  legniame  e  lo 
(  sic  )  di  vivo  e  V  invetriate  e  finite  al  più  scarso  A.»»  25  V  una.  il  ti 
sopra  la  coIona  saranno  dua  con  la  fattura  e  meterlo  A.^ì  15.  a  disfar 
pilastri  vechi  e  meter  le  coione  e  far  li  ponti  e  a  tener  su  la  muraj^ 
A.i'  30,  e  rifare  il  cielo  e  metere  le  3  travi  armate  e  le  3  guaste  che  sM 
sei  costerano  A.*»  10  T  una,  AM  60,  li  travetti,  asse  e  amatonarlo,  disfai 
li  muri  e  far  la  porta,  rabocar  la  capella  e  rintegrar  la  sala,  A. ti  40.  | 
dipingerla  tuta  la  logia  e  '1  cielo  A.^'  30  in  35  alla  più  scarsa,  si  che 
lendo  si  facci  lei  ne  darà  aviso.  Apresso  ne  V  altra  sua  littera  mi  avi 
che  si  maraviglia  non  lì  iscriva,  io  V  ò  scritto  asai  e  mandate  per  dupli 
con  li  disegni  duplicati  penso  che  la  presente  le  abia  ante  e  per  m.  A 
scrìverò  più  a  lungo  per  la  sicurtà  delle  lettere,  qua  in  palazb  sì  atei 
alla  cucina  e  come  V  ò  avisata  si  è  trovato  di  molti  impedimenti  però 
sarà  una  belisìma  cucina  comoda  e  luminosa,  a  le  camere  non  sì  lan 
perchè  voglio  prima  finir  la  cucina  per  non  restare  né  senza  camere 
senza  cucina  per  il  mancamento  del  dinaro,  el  S.  fatore  non  spendei 


269 
mi  dice  un  soldo  dì  più  perchè  non  à  finita  la  cucina,  se  li  darà  aviso. 
del  giardino  dove  è  corte  dice  il  fattore  che  il  dinaro  di  Ferrara  cioè  li 
A.ti  150  come  li  ara  auti  si  meterà  mano  e  si  seguiterà  e  se  li  darà  ayiso 
di  mano  in  mano.  Apresso  lei  penso  che  sapia  come  per  la  Montigiana 
per  Tia  nisuna  non  si  è  auto  niente  e  penso  che  sappia  come  la  mesata 
e*  è  stata  impedita  e  eh'  io  fo  lavorare  a  Pìetole  fredamente  con  credito 
e  parole  e  bugie  e  careze  asai  e  con  50  A.t>  e'  ò  auti  sopra  doi  cande- 
Bori  da  tavola,  però  come  le  scrisi  alli  15  di  questo  sarà  finita  la  glorietta, 
e  dipinta  e  riesce  una  belisima  cosa,  e  fatto  li  torini  de*  camini  e  dipinti 
e  si  finisce  di  ordinare  il  cornicione  e  far  li  soì  canali  e  ristabilire  il  telo 
per  sempre  e  si  è  voltato  le  scale  e  si  va  ordinando  la  facciata  e  si  da 
ordine  a  voltar  la  logia  aspetando  il  socorso  da  V.  exX^»  o  V  aviso  si  levi 
mano  perchè  non  si  pò  più  aspetare  e  quello  eh'  io  ò  fatto  e  fo  è  perchè 
m  pare  sia  tropo  intereso  alla  fabrica  il  levar  mano  perchè  bisognia  disfar 
li  ponti  altrimenti  son  rubati  e  si  marciscano,  dove  poi  sarà  una  bona 
spessL  a  rifarli  e  li  mastri  volevano  protestare  si  che  per  queste  e  altre 
cause  ò  fatto  seguitare,  quella  sarà  servita  darne  aviso  più  presto  sì  pò. 
non  altro  e  fo  fine  baciando  le  mani  umilmente  a  V.  ex.^ì'*  la  quale  Idio 
feliciti  alla  sua  voglia,  di  Mantova  il  di  8  dì  febraro  1557. 
Di  V.  IH.""  ex."»  S.ria 

servitor  fidclisìmo 
Domenico  dì  giunta. 

XXVI. 

jyio  ULmo  et  ex.mo  SIff'.r  mio  et  patrone  ob.iuo  11  S.r  Cesare  Geiiza§|>a 

IHiea  é'^  Ariane  e  Cap.uo  generale  delU  genti  d^arme  di  sna 

M.tà  neUo  stato  di  Milano  -  a  MaatoTa. 

Ill.°»o  et  ex."»o  signìor  mio  et  patrone  oh.™» 

Dipoi  iscritto  per  l'ultima  acompagnìala  col  dìsegnio  di  Tripoli  e  le 
smsi  che  alli  10  o  15  di  setembre  pasato  nu  sarei  partito  di  qua  percliè 
cosi  ero  restato  con  la  ex.«»  S."  di  poi  deliberatasi  inanzì  la  mìa  partita 
colere  incominciare  la  fabrica  di  Ghiaia  e  cosi  al  primo  di  settembre  ditto 
8i  incominciò  et  così  io  V  ò  fatto  fare  quasi  tuti  li  fondi  e  fatto  tuti  li 
disegni  particolari  e  necesari  per  ditta  fabrica  e  instruto  lì  mastri  di  tuto 
quello  anno  da  fare,  la  ex.i>»  sua  si  parti  da  Napoli  n  aa  n*  andò  a  Ot- 
liano  (1)  alli  4  ditto  e  di  li  a  15  giorni  si  amalo   di   una   resipola  nella 

(1)  Ottajano. 


270 
gamba  con  grandìsima  febre  e  stete  malisiino  e  1*  ultimo  parti  d'Ottiano 
e  sta  a  Ghiaia  in  casa  il  cardinal  d' Ariano  e  di  nuovo  ò  ricaduta  e  la 
gamba  in  malisimo  termine  con  febre,  che  il  nostro  signiore  Idio  ci  ponga 
la  sua  mano  e  la  liberi,  che  questo  cbredo  che  sia  il  medico  che  l'abi  a 
sanare,  di  maniera  che  trovandosi  cosi  maldisposta  non  mi  pò  né  vole 
ispedire  per  insino  non  vede  quello  farà  questa  sua  infirmità,  siche  signior 
mio  ill.°>o  quella  mi  abbi  a  scusa  e  consideri  il  grado  in  che  termine  ai 
trova  ateso  che  lei  mi  scrive  come  el  gusta  non  mi  parti  senza  ^ua  boM 
grazia  e  certo  non  paserà  10  o  15  di  al  più  lungo  secondo  il  f^udizio  de' 
più  che  si  vedrà  che  fine  averà  questa  infermità  che  il  S.  Idio  la  termini 
in  bene  se  è  il  suo  piacere,  et  io  T  aviserò  quello  che  lei  determinerà  t 
parendo  a  V.  ex.^^  darmi  un  minimo  di  risposta  mi  sarà  soBUna  gratula 
co^  il  S.  Idio  feliciti  Vostra  ex.^  e  le  dia  quello  desidera  et  io  le  bada 
infinite  volte  le  mani.  Dell'  armata  non  e'  è  nuova  nisuna.  di  Napoli  il  4 
14  ott.'*  1559. 

■ 

Di  V.  111.»»*  ex."»  s."«  [^ 

servitor  fidelissimo    ]' 
Dom.®  di  giunta* 

in  questa  sera  si  è  forata  la  gamba  a  sua  ex.*»  e  n'  è  uscita  bruttura  asil 
e  si  spera  bene  (1). 

xxvn. 

Al  medeslBio  m  Milano. 

Ill.>n«  cx.«»  signior  mio  e  patrone  ob.">" 

La  presente  litera  è  per  baciare  le  mani  e  far  reverenza  a  V.  ex.*»» 
e  darli  aviso  come  alli  9  del  presente  sono  arivato  a  Mantova  e  con  lo 
aiuto  di  Dio  son  sano,  il  quale  sia  sempre  ringraziato,  e  per  sapere  che 
quella  in  breve  sarà  di  ritorno  non  le  darò  altro  parliculare  aviso  che  il 
S.  Idio  le  dia  felice  ritomo  e  qua  di  tuto  quello  mi  oeorerà  ne  le  darò 
particolar  mmuto  e  sarò  prontisimo  in  servirla  in  tuto  quello  mi  coman* 
derà  e  non  mi  ocorendo  altro  le  bacio  le  mani  infinite  volte,  di  Mantoff 
il  di  9  dì  marzo  1560. 

Di  V.  S.  111."»»  et  ex."»» 

servitor  fidelis^mo 
Domenico  di  giunta. 


(1)  La  Duchessa  morì  poco  appresso.  Il  Litta  anticipò  di  un  mese  la  data  della 
morte  di  lei  da  esso  assegnata  al  17  settembre  1559. 


271 
XXVHI. 

Al  medesimo  a.Rom»« 

IH.n»<»  ex.»o  Sig.r  mio  et  patrone  ob."® 

Per  un  altra  mia  ò  iscritto  a  V.  ex.»»»  e  datole  aviso  di  tuto  quello 
si  era  eseguito  circa  la  fortificazione  di  Guastalla  et  al  presente  le  do  aviso 
come  sì  lavora  gagliardamente,  e  per  tuto  li  25  del  presente  sarà  finito 
tata  quella  parte  del  cavalieri  che  restava  che  era  la  metà  della  una  faeiata 
e  fianco  di  ditto  cavalieri  e  si  comincerano  a  alzare  li  contraforti  intorno 
intorno  e  si  darà  principio  alli  fondi  delli  muri  delle  seconde  canoniere  e 
si  principìerano  le  prime  canoniere  e  si  aspetta  le  pietre  vive  e  non  si 
luiBcha  di  solecitudine  e  se  li  tempi  ci  servano  come  fano  faremo  faccende 
issai  e  si  atende  a  interare  li  contraforti  secondo  si  alzano  con  li  ...  . 
d  solito  e  cosi  si  andrà  continuando  e  non  si  manca  di  diligenzia  e  ogni 
cosa  va  per  il  camìn  suo  diritto.  Apresso  t  disegniato  la  fossa  come  i  da 
stare  e  la  strada  intomo  ditta  fossa  che  toma  benisimo  e  benisimo  intra- 
^ardata  e  la  metà  della  terra  di  ditta  fossa  si  mette  dentro  e  V  altra  att- 
ira da  fora  e  così  si  andrà  seguitando  e  di  più  farò  metere  in  esere  tute 
!e  strade  di  dentro  la  tera  secondo  il  disegnio  già  ditto  a  V.  ex.^^a  e  sta- 
bilito insino  al  tempo  della  felice  memoria  (  sic  )  a  ciò  lui  (  sic  )  si  possìno 
•ìsolvere  a  fabricare  e  a  inanimirsi  veggendo  le  cose  andare  per  l'ordine 
^0  e  bono  e  di  mano  in  mano  secondo  si  seguirà  la  terrò  avisata  e  quella 
colendo  còsa  alcuna  ne  darà  aviso.  si  aspetta  di  corto  una  nave  di  cor- 
ione,  non  dirò  altro  salvo  che  bacio  le  mani  a  V.  ex.^'»  infinite  volte  pre- 
gando il  S.  Mio  la  feliciti  alla  sua  voglia  e  la  conservi  in  sanità,  di  Gua- 
stalla il  di  22  di  sett.re  1560  (1). 
Di  V.  S.  III."'»  ex.'«» 

servitor  fidelisimo 
Domenico  di  giunta. 


(I)  Poco  più  die  un  mese  appresso  il  Giunli  morì. 


272 

"  Gotti  Pietro  bolognese  architetto  (  op.  1536).  U 
chiesa  della  Pieve  di  Trebbio  nella  montagna  modenese  fii 
aperta  e  consecrata  al  culto  il  13  luglio  1336,  e  si  ha  m^ 
moria  di  ciò  in  una  pietra  nella  quale  leggesi  pure  scolpii» 
rozzamente  il  nome  dell'  architetto  della  fabbrica  Pietro  Gotti 
da  Bologna  (1).  Il  nome  di  questo  uomo  fu  ignoto  finquì,  na 
r  Alidosi  (2)  fa  menzione  sotto  il  1381  di  un  M.^  Domenic» 
di  Paolo  Gotti  cui  fu  affidata  la  costruzione  dì  sette  archi  tra 
la  Porta  di  strada  S.  Vitale,  e  il  borgo  di  S.  Giacomo  nella 
città  di  Bologna. 

Gotti  VineensEo  bolognese  pittore  (n m.  1636) 

passò  molti  anni  della  sua  vita  in  Reggio,  «  Pennello  veloci^' 
Simo,  scrive  il  Lanzi,  di  cui  si  contavano  in  quella  città  2i8 
tavole  » .  L'  unico  autore  a  me  noto  che  dia  alcun  ragguagiir 
delle  opere  condotte  dal  Gotti  in  Reggio  è  il  francese  Deseine  (S) 
il  quale  registra  i  seguenti  quadri  di  lui,  esistenti   nella  fioe 
del  XYll  secolo  nelle  chiese  della  suddetta  città.  Sono  essi  ;  nelli 
Cattedrale,  V  Assunzione  di  M.  Y.  air  aitar  maggiore,  una  M 
donna  e  una  S.  Anna.  In  S.  Domenico,  il  quadro  dell'  aitar 
maggiore  con  S.  Domenico  e  S.  Giorgio;  S.  Stefano  protoma^ 
tire;  S.  Stefano  Vescovo  di  Reggio  (sic);  le  anime  del  Por 
gatorio  ;  S.  Pietro  martire.  In  S.  Francesco,  il  quadro  del  Santi 
con  coro  d'angeli.  In  S.  Francesco  di  Paola,  un  S.  Tomi 
apostolo;   S.   Catterina;  la  discesa   dello   Spirito   Santo.  In  S| 
Giorgio,  un  S.   Ignazio.  Neir  Oratorio  della  Congregazione 
Gesù  e  Maria,  un  gran   quadro   contenente   60   figure.  Nella, 
chiesa  dei  SS.  Cosma  e  Damiano,  un  S.  Sebastiano  e  una  Sani» 
Barbara.  Aggiugne  il  citato  autore  che  più  altre  opere  del  Gotw 
si  conservano  nelle  rimanenti  chiese  di  Reggio,  delle  quali  nesf^ 
suno  degli  scrittori  reggiani  fece  menzione. 

Gradiei  Pietro  veronese  disegnatore  e  pittore  (  viv.  174SJ 
m.  177..)  Vedi  Zuliani  Antonio.  ^ 

Graziani.  Vedi  Ballanti.  ! 

Groppelli  Marino  veronese  scultore  (n.  1595  m.  1648)' 
visse  molti  anni  in  Modena  dove  aveva  stabilito  dimora,  e  iiH 
Modena  morì  V  anno  1648  in  età  di  55  anni.  Ebbe  due  mogli 


(1)  Anonimo  Descrizione    del   Comune  di   Trebbio,   Mss.   del   secolo  scorso 
Estense. 

(2)  InstruUionc  delle   cose  notabili  della  città  di  Bologna,  Ivi   TebaléUni  1621 
p.  103. 

(3)  Nouveau  Voyage  d*  Italie  Lyon  1699.  /.  p.  69  ecr. 


275 

)denesi,  Cecilia  Bisogni  e  Margherita  Draghelti  premortegli, 
prima  nel  1640,  la  seconda  nel  1646.  Egli  fu  al  servigio 

L  Duca  Francesco  1  e  impiegato   a  lavorare  i  marmi   del 

Lovo  Palazzo  Ducale. 
Groppelli  Paolo  veronese  scultore  (op.  1745)  fu  autore 

dia  statua  di  marmo  collocata  il  28  novembre  1745  sopra 
nuova  torre  nella  piazza  del  Finale  (1). 

*  GnaUlerl  Giovanni  e  IjorensEo  parmigiani  fonditori 
ap.  1662,  1692)  fecero  accordo  il  26  aprile  del  1662  con 
nseppe  Mazza  computista  del  Conte  Alfonso  Gonzaga  di  No- 
ìllara  per  la  costruzione  di  due  campane  da  collocarsi  nel 
Lmpanile  della  chiesa  di  S.  Stefano  in  detto  luogo  (2). 

*  Goariseo  bergamasco  pittore  (  viv.  1 4  • .  )•  Il  nome  di 
lesto  pittore  è  annunciato  in  un'  istrumento  stipulato  in 
odeoa  dal  notajo  Tomaso  Zandori  il  10  maggio  1478,  nel 
tiale  Guglielmo  e  Domenico  del  fu  Guarisco  pittore  de  villa 
irme  (3)  nel  distretto  di  Bergamo  fanno  società  dei  loro 
sui. 

*  Gnerlni  Gio.  Battista  cremonese  intagliatore  in  legno 
:q>.  1638  ).  n  Pungileoni  (4)  porta  una  ricevuta  da  esso  fatta 

26  maggio  del  1658  di  quaranta  ducatoni  d'  argento,  cioè 
mti  in  Cremona  e  venti  in  Correggio  per  intiera  soddisfa- 
)iie  del  pc^uolo  dell'  organo,  della  scalinata,  della  croce  e 
Da  tavoletta,  opere  da  lui  eseguite  per  la  chiesa  di  S.  Fran- 
seo  in  Correggio. 

Gaerra  Gio.  Andrea  bolognese  plasticatore  (  op.  1 623, 
26  )  ebbe  a  fare  parecchie  statue  per  la  chiesa  e  per  il 
inasterò  dei  benedettini  di  S.  Pietro  in  Modena  dal  1 623  al 
26  e  forse  più  innanzi.  Fece  primieramente  nella  Sala  del 
pitolo  la  statua  di  S.  Benedetto  che  dà  la  regola  a  S.  Mauro 
Ila  quale  il  Lazzarelli  lesse  1*  iscrizione  Prid.  KaL  septent. 
)CXXIII.  Al  1626  lo  stesso  Lazzarelli  (5)  riporta  1'  opera 
la  statua  ddla  Vergine  della  Concezione  con  due  angeli  che 
dorano  e  due  altri  che  sostentano  una  corona,  già  collocala 
i  mezzo  del  Coro  della  chiesa,  fatta  in  gesso  e  scagliola. 


(i)  Papotti  Annaii  MiratuLUtn. 

())  Davoiio  Memorie  Starieke  mu. 

(3)  Cardino  villaggio  nel  territorio  b«rj£ainaM:o. 

(i)  Mem.  Uior.  di  Ami.  Miegri  ti.  79. 

(5)  Vite  del  P.  Gio.  GriMoeiomo  Bmrhifri  V*minntt.  Hs^.  ueìV  ?.t4«»i* 


274 

Ad  essa  è  relativo  il  seguente  brano  di  lettera  scritta  dal  P. 
Abate  Barbieri  a  un  P.  D.  Pietro ....  di  Reggio  il  1 2  settem- 
bre di  queir  anno  :  La  ringrazio  della  prontezza  in  volere,  che 
resti  sua  la  gloria  di  haver  onorata  quella  nicchia  della  glo- 
riosiss.  Vergine  con  quattro  Angioli  et  il  Redentore;  che  per 
ora  devo  dirgli  che  si  sono  sborsati  veìiticinque  Zecchini  (1), 
e  le  serva  per  sodisfacione  il  sapere  che  riesce  lodatissima 
particolarmente  da  quelli  che  si  intendono  di  dissegno,  et  il 
Sig.  Giulio  Secchiari  (2)  particolarmente  mi  ha  detto,  e  ftpfr 
cato  dopo  havere  considerata  tutta  la  manifattura  d'  appr^m, 
che  un  Puttino  solo  da  man  destra,  die  incorona  la  Madonna 
Srha  vale  tutto  il  denaro  che  si  è  speso.  Questa  statua  non 
si  trova  più  al  suo  luogo.  Yedesi  parimente  dello  stesso  autore 
una  Madonna  con  angioli  neir  Oratorio  detto  della  Notte  entro 
il  Monastero,  e  questa  è  anch'  oggi  tal  quale  fu  fatta  dal  plor 
stico,  perchè  non  è  stata  tinta  di  bianco  come  alcune  altre  che 
si  ammirano  in  questo  Monastero,  avendo  essa  la  patina  ài 
marmo  berettino.  Stantecchè  sappiamo  che  questo  Giovanni 
Guerra  nel  lavorare  che  faceva  le  sue  statue  di  gesso  e  sca- 
gliola, vi  mescolava  polvere  di  marmo,  che  gli  comunicava  i 
durezza,  e  colore  quasi  di  marmo  (5).  Altre  due  statue  di  & 
Cesario  e  di  S.  Giovan  Crisostomo  maggiori  del  vero  si  vedoDO 
collocate  nella  grande  scala  del  Monastero.  Le  quali  opere  dd 
Guerra  sebbene  non  iscevre  di  difetti  hanno  molte  buone  parli 
degne  di  lode,  per  le  quali  egli  si  merita  un  seggio  tra  i  di- 
stinti plasticatori. 

Neir  archivio  del  detto  monastero  trovò  parimente  il  Ut 
zarelli  avere  un  Giovanni  Guerra  dipinto  alcune  figure  di 
santi  nella  facciata  del  volto  del  Coro  V  anno  162S.  Il  quale 
Gio.  Guerra  per  ragione  del  nome  e  della  data  si  può  verosi- 
milmente tenere  per  lo  stesso  che  operava  contemporaneamente  f 
i  lavori  di  plastica  (4).  Queste  pitture  giudicale  rozze  e  di 
cattiva  maniera  furono  coperte  di  bianco  nel  1697. 


(1)  Il  Lazzarelli  nota  che  quella  statua  costò  250  lire  di  Modena,  somma  mìDOi* 
di  più  che  due  terzi  dei  25  zecchini  accennati  nella  lettera  del  P.  Barbieri. 

(2)  Egregio  pittore  modenese. 

(5)  Mss.  citato  dal  Malmusi  nella  Descrizione  di  S,  Pietro  (  Aumuario  Storkt  9^ 
dcnese  p,  119). 

(4)  Fu  ancora  iu  quc'  tempi  un  Giovanni  Guerra  esimio  pittore  modenese»  iV' 
tante  in  Roma;  ma  egli  era  già  morto  nel  1618. 


!•  * 


271} 

GuidoMl  Paolo  lucchese  pittore  (n.  e.  1569  vu  1629) 
pìnse  la  Risurrezione  di  Gesù  Cristo  a  fresco  nel  catino  del 
>ro  della  chiesa  di  S.  Giovanni  in  Reggio,  tuttora  esistente^ 
un  quadro  di  S.  Elena  che  si  conservava  nel  secolo  scorso 
ìW  Oratorio  della  Confraternita  della  Morte  di  detta  città. 

GaiiM^ni  o  Ghisoni  Fermo  mantovano  pittore  (viv. 
i40,  1568)  dipinse  a  Cesare  Gonzaga  principe  di  Guastalla 

un  suo  studio  pieno  di  antiche  rarità,  la  genealogia  di  casa 
inzaga  (1). 

*  Gurardello  Pietro  ravegnano  orefice  (  op.  1493  )  fu 
autore  dell'  involucro  argenteo  che  contiene  il  braccio  di  S. 
^miniano,  fatto  eseguire  nel  1493  dai  Canonici  della  Catte- 
ale  di  Modena,  nella  quale  si  serba  tuttavia  (2). 

Guyard  Liorenzo  francese  scultore  (  n.  1729  m.  1788  ) 
ori  in  Carrara  dove  erasi  recato  a  lavorare  di  sua  arte  (3). 


H 


Haffner  Gio.  Enrieo  detto  il  Tenente  y  svizzero  pittore 
L  1640  m.  1702)  fu  preso  al  servigio  del  Duca  di  Modena 
1.*^  novembre  1661  e  assegnatogli  lo  stipendio  mensile  di 
re  130;  ma  fu  riformato  il  31  Luglio  dell'anno  seguente  (4). 
n  so  quel  eh'  egli  operasse  pel  Duca  in  queir  anno,  ma  cer- 
nente allora  studiò  le  opere  del  Mitelli  e  del  Colonna  in 
idena  e  in  Sassuolo,  dalle  quali  ritrasse  tutto  il  buono  eh* 
li  trasfuse  nelle  sue  proprie.  Nel  1696  fu  di  nuovo  chiamato 
!a  corte  di  Modena  in  compagnia  del  Franceschini  e  del 
laini,  e  nel  gran  Salone  del  Palazzo  Ducale  dipinse  a  fresco 
parte  della  quadratura  e  dell'  architettura  egregiamente.  11 
izzarelli  (5)  memora  un  quadro  dell'  Haffner  nel  secondo  ai- 
re della  Chiesa  di  S.  Bartolomeo  del  quale  né  il  Pagani  né 
tri  hanno  dato  conto.  Rappresentavasi  in  esso  il  Sacramento 

(1)  Vasari  Vite  dei  pittori,  edizione  milatiese  XIL  270. 

(2)  Ricordi  mss.  di  D.  Guido  Ferrari  in   Rossi   Vita  di  S,  Oeminiano.  Modena, 
fWTi  1736. 

(3)  De-Boni  Biografia  degli  Artisti  p.  i65. 
W  Xcmorie  estratto  dall^  Arch.  Estense. 
(^)  Piuwre  delle  Chiese  di  Modena. 


276 

della  Eucaristìa  adorato  da  Angioli  e  da  Santi.  Questo  quadi 
rimasto  imperfetto  per  la  morte  dell'autore  fu  terminato  d 
figlio  di  lui  nella  parte  inferiore ,  cioè  ne'  Santi  che  adorai 
il  Sacramento.  Vi  fu  sostituita  r una  tela  del  Crespi. 

Hamcran  Alberto  tedesco  coniatore  (n.  1620  m.  1677 
lavorò  di  sua  arte  nella  Zecca  di  Massa  insieme  col  figliai 
suo  Giovanni  (n.  1649  m.  1705),  forse  ne' tempi  dei  Prii 
cipi  Carlo  1  e  Alberico.  Del  guadagno  ritrattone  da  esso  Gi< 
vanni,  ci  dà  conto  il  Venuti  (1)  con  queste  parole.  Pubertatei 
nondum  egressus,  Patri,  in  Massa  Carrariae  Monetariae  0 
ficina£  occupato,  sociam  manum  adhibuit,  magnumque  ex  opef 
praestito  captavit  lucrum  (2). 

*  Hans  Giovanni  di  Liegi  scultore  in  legno  (op.  1694| 
lavorò  in  detto  anno  in  Modena  al  Conte  Onofrio  Camper!  il 
piedistallo  di  uno  scrigno  già  incominciato  da  Angelo  Fald^ 
nelli  intagliatore  modenese,  e  due  figure  in  legno  dal  naturale, 
e  n'  ebbe  in  compenso  Lire  456  come  risulta  da  documenti 
serbati  nel  nostro  archivio. 

Henriet  Israele  lorenese  incisore  (n.  1590  m.  1664] 
essendo  in  Firenze  esegui  varii  lavori  pel  Duca  di  Modena  ( 
tra  questi  alcune  invenzioni  di  balli  figurati  a  cavalli  (3). 

*  Honoré  •  •  •  •  francese  scultore  (viv.  1700).  Di  questi 
artista  che  operava  in  Genova  contemporaneamente  al  Poug(} 
e  a  Filippo  Parodi,  ìdà  notizie  il  Ratti  dove  discorre  degli  a^ 
tisti  forestieri  che  lavorarono  in  Genova.  Abbiamo  di  lui  il 
Modena  un'  opera  assai  buona  nella  Cappella  della  Sagrisdì 
del  Duomo.  È  un  gruppo  in  un  sol  pezzo  di  marmo  di  Caij 
rara  dì  una  statua  dell'Immacolata  Concezione,  e  di  un*altr 
del  Bambino  Gesù  con  la  Croce  nelle  mani.  Quest'  opera  attri 
buita  erroneamente  dal  Pagani  a  Domenico  Piola  Pittor  GeiM 
vese,  fu  eseguita  dall'  Honoré  in  Genova  l'anno  1694,  a  spes 
del  Sacerdote  D.  Pietro  Magelli,  che  l'aveva  fatta  collocar 
nella  Chiesa  di  S.  Giovanni  del  Cantone,  Commenda  dell' Oi 
dine  Gerosolimitano.  Soppressa  la  detta  Chiesa  fu  trasportat 
ncHa  Sagrestia  del  Duomo  (4). 


(1)  NumismcUa  Romanorum  PonHficum  p.  XXXHL 

(2)  Viani  Memorie  della  famiglia  Cyho  e  delle  Monete  di  Massa  e  Lunigiam»  Pi» 
^esperi  1808  p.  222. 

(3)  Florent  Le  Comte  Cabinet.  Paris  1700  ///.  175. 

(i)  Gigli  Descrizione  del  Frignano  mss.  -  Borglii  Ihiomo  dà  Modena  p>  86. 


m 


I 


*  loeeh  (Giovanni  de)  tedesco  scrittore  (viv.  1452, 
488).  Se   la  professione  di  scrittore  è  argomento  sufficiente 

dar  nome  di  artista  a  coloro  che  la  esercitarono  nei  passati 
empi,  non  si  deve  tralasciare  Giovanni  de  loech  che  iunga- 
aente  professò  l' arte  suddetta  in  Carpi ,  nella  qual  città  si 
«rbano  memorie  di  lui  dal  1452  al  1488.  Egli  era  di  nazione 
edesco  e  figlio  di  un'  altro  Giovanni  qualificato  pur  esso  per 
mestro.  Comunemente  veniva  chiamato  lan^s  de  Alemania  e 
%nes  Teutonicus  e  si  trova  più  volte  ricordato,  fra  le  altre, 
el  Catasto  delle  case  di  Carpi  compilato  nel  1472  in  cui  è 
ìgistrata  quella  di  sua  proprietà  e  da  lui  abitata.  È  assai  pro- 
abile eh'  egli  fosse  in  qualche  relazione  con  la  famiglia  dei 
io  e  particolarmente  con  Alberto  allora  giovinetto,  il  quale 
i  da  esso  Giovanni  dichiarato  erede  universale  dei  suoi  beni 
di'  ultimo  suo  Testamento  fatto  il  27  marzo  1488  (1).  Con 
lest'  anno  cessa  ogni  memoria  di  lui  e  perciò  si  può  credere 
i'  egli  indi  a  poco  morisse  (2). 

Imparato  Girolamo  napolitano  pittore  (  n.  .  .  .  m.  e. 
520)  ancor  giovinetto  visitò  la  Lombardia  e  studiò  in  Mo- 
ina e  in  Parma  le  opere  del  Correggio  (3).- 

*  Iseppi  Giaeomo  ferrarese  ingegnere  (op.  1435).  Il 
)mune  di  Modena  deliberò  il  22  Giugno  1435  d'invitare  Tin- 
gere M.®  Giacomo  Iseppi  di  Ferrara  a  venire  a  sopranten- 
Bre  alle  riparazioni  da  farsi  alla  Torre  di  S.  Ambrogio  sulla 
^onda  del  Panaro.  Forse  egli  è  lo  stesso  che  sotto  la  deno- 
linazione  di  Giacomo  Ingegnere  fu  condannato  il  13  giugno 
448  ad  essere  cassato  dall'  ufficio ,  se  non  restituiva  un  ta- 
arro  da  lui  rubato  a  Rosso  della  Cimba  (4).  Nessuna  memo- 
ia  di  questo  Iseppi  si  rinviene  nelle  storie  e  negli  archivi 
erraresi:  solamente  un'  Antonius  Yseppi  marangonus  è  segnato 

(i)  In  esso,  M.^  Giovanni  figlio  del  fu  altro  M.^  Giovanni  de  loech  de  civiUtte 
Tenenst  de  Alemannia  istituisce  alcuni  legati  a  favore  di  varie  persone  e  lascia  i  suoi 
Vbn,  fra  i  quali  uno  intitolato  le  Croniche  Martinìane,  ad  Alberto  Vìlo  dichiarato  erede 
fclittversalc  ed  esecutore  testamentario. 
l       P)  Notizie  avute  da  D.  P.  Guaitoli. 
'       P)  Dominici  Vite  de*  pittori  napoletani  //.  213. 
(i)  Archivio  comunale. 


J78 

tra  gli  ufficiali  della  Munizione  nel  libro  dei  fortilizii  dell'  ai 
1401  esistente  nell'archivio  della  comunità  di  Ferrara;  noi 
che  io  debbo  al  eh.  S/  Luigi  Napoleone  Cittadella. 


R 


KaufdOAHn  Ang^liea  di  Coirà  pittrice  (n.  1742 
1807).  Mentre  ella  era  in  Milano  nel  1754  a  copiar  qua 
nel  palazzo  di  Francesco  III  Duca  di  Modena  e  Govemat 
della  Lombardia,  fu  da  esso  molto  favorita  e  incoraggia 
ed  ebbe  l'incarico  di  eseguire  il  ritratto  della  Duchessa 
Massa  (1).  Fece  ancora  il  ritratto  della  nota  poetessa  lucch 
Teresa  Bandettini  Landucci  che  lungamente  si  ammirò  ini 
dena  presso  la  Bandettini  suddetta.  Del  qual  ritratto  fu  lev 
r  intaglio  da  Francesco  Rosaspina  e  posto  in  fronte  alla  Tesei 
Poema  della  medesima  (Parma  Mussi  1805  T.  I),  nonché  { 
traduzione  dei  Paralipomeni  d'  Omero  di  Quinto  Calabro  fa 
dalla  medesima  Bandettini  e  stampata  in  Modena  dalla  soci 
Tipografica  nel  1815. 

Kanke  Federico  tedesco  incisore  (viv.  1755,  1766). 
fronte  alla  Progne  Tragedia  di  Veronica  Cantelli  Tagliazuc- 
modenese  stampata  in  Modena  dal  Soliani  nel  1766,  trovasi 
ritratto  di  essa  in  ovale  inciso  dal  Kauke  dal  dipinto  di  Guglìel 
Beckly  pittore  tedesco  (n.  1711  m.  1774).  Lo  stesso  ra 
si  trova  preposto  alle  Rime  della  medesima  (Oriana  Ecali( 
P.  A.)  stampate  in  Berlino  nel  1760. 


L 


Lainati  Mareo  piacentino  pittore  (  op.  1777  ).  Il  Cab; 
nelle  Notizie  mss.  degli  Artisti  di  Carpi  lo  dichiarò  carpigii 
e  perciò  il  Tiraboschi  gli  die  luogo  nella  Biblioteca  modei 
(  VI.  442  );  ma  siccome  il  nome  di  lui  non  si  trova  nei 
gistri  battesimali  di  Carpi,  e  d'  altronde  il  Necrologio  di  qu 

(1)  De*  Rossi  Vita  d*  Angelica  Kaufinann.  Firenze  Molimi  Ì%i0  p*  11. 


279 

dttà  segna  la  morte  dei  genitori  di  esso,  cioè  di  Fermo  Laìnati 
piacentino  il  26  novembre  1723  e  di  Anna  il  2  aprile  1726, 
cosi  si  ha  argomento  per  riputare  piacentino  anziché  carpi- 
giano  il  nostro  Marco.  Per  altro,  essendo  questi  venuto  in 
età  fanciullesca  ad  abitare  Carpi,  avvi  eziandio  ragione  da  con- 
siderarlo carpigiano  se  non  per  nascita,  almeno  per  domicilio. 
^  Di  questo  mediocre  pittore  scolaro  di  Luigi  de  la  Forest, 
rimangono  alcune  opere  in  Carpi.  Nella  chiesa  delle  Grazie 
un  quadro  con  S.  Omobono;  in  S.  Francesco  un  quadro 
£  S.  Lucia  con  altri  santi  e  due  grandi  ovati  con  le  im- 
nagini  di  parecchi  martiri  francescani.  Un*  altro  quadro  rap- 
iresentante  i  sette  fondatori  delF  ordine  dei  Servi  con  il 
lome  dell'  autore,  già  esistente  nella  chiesa  delle  Grazie,  ritro- 
rnsì  ora  nella  casa  del  cappellano  annessa  alla  chiesa  detta. 
—  Q  Lainati  operava  ancora  nel  1777,  ma  poco  dopo  ammalò 
Tavemente,  e  d'  idropisia  morì  in  Carpi  (1). 

Eianfraneo architetto  (op.  1099,  1106)  fu  Fautore 

«1  Duomo  di  Modena,  e  annoverato  dal  Tiraboschi  (2)  tra  gli 
rtefici  modenesi  non  senza  qualche  dubbiezza.  Negli  atti  della 
raslazione  del  corpo  di  S.  Geminiano  scritti  in  que'  tempi  e 
mbblicati  dal  Muratori,  dopo  aversi  narrato  la  determinazione 
[ci  popolo  modenese  di  erigere  un  magnifico  tempio  in  onore 
lei  loro  vescovo  e  protettore  Geminiano,  s' incontra  il  seguente 
lasso:  Anno  itaque  MXCAX  ab  incolis  praefatae  urbis  quaesi- 
mm  est,  ubi  tanti  operis  designator,  ubi  talis  structurae  aedi- 
ieator  inveniri  posset;  et  tandem  Dei  gratia  inventus  est  vir 
pridam  nomine  Lanfranchus  mirabilis  aedificator,  cujus  con- 
tino inchoatum  est  a  populo  Mutinensi  ejus  Basilicae  funda- 
nienft^m.  A  me  pare  che  da  queste  parole  risulti  quasi  all'  evi- 
denza che  Lanfranco  non  fosse  modenese.  Infatti  se  Lanfranco 
ivesse  appartenuto  a  questa  città,  come  avrebbero  potuto  i 
modenesi  considerare  siccome  una  grazia  del  cielo  il  ritrova- 
mento di  questo  architetto  che  doveva  essere  ad  essi  notis- 
simo? Medesimamente  non  reggono  alle  prove  le  attestazioni 
lei  Vedriani,  del  Panini  e  dei  cronisti  Lancillotto  e  Grassetti, 
ehe  Lanfranco  fosse  della  famiglia  de'  Facci  ovvero  di  quella 
id  Romengardi.  «  È  certo,  nota  il  Tiraboschi,  al  fin  del  se- 
colo XI  non  erano  ancora  così  frequenti  i  cognomi  singolar- 

(1)  Notizie  conmnicatemì  da  D.  P.  duaitoli. 

(2)  BiblioUca  modenese  T.  M,  448. 


280 

mente  traile  persone  non  nobili  che  possa  credersi  che 
Architetto  ne  avesse  due,  nonché  uno  ».  Ma  a  voler  tro 
alcuna  apparenza  di  vero  nelle .  asserzioni  dei  precitati  s 
tori  converrebbe  supporre  che  avendo  essi  veduto  in  j 
che  scritture  nominato  Lanfrancus  Faceii  ovvero  Lanfrm 
Romengardi  abbiano  scambiato  il  nome  del  padre  in 
gnome  di  famiglia,  traducendo  Lanfranco  Facci  o  Roo 
gardi  anziché  Lanfranco  di  Faccio ,  Lanfranco  di  Ror 
gardo;  nel  qual'  errore  sono  caduti  moltissimi  degli  st( 
e  dei  biografi  dei'  tempi  passati.  Ma  per  non  istenderm 
altre  ipotesi  conchiuderò  con  osservare  che  V  insigne  o 
dell'  architetto  Lanfranco,  che  è  il  monumento  più  anti( 
più  insigne  della  città  nostra,  foriSl  materia  di  ragionameli 
di  descrizione  a  parecchi  autori  e  fra  gli  altri  al  eh.  no 
concittadino  Carlo  Borghi  che  la  illustrò  con  un'  assai  pi 
vole  libro  (1). 

"'Liaparà**.  francese  ingegner  militare  (n.  16  . .  m.  171 
Neir  assedio  della  Mirandola  intrapreso  dall'  esercito  fran 
nel  1705,  narra  il  Pozzetti  (2),  che  il  15  aprile  fu  apert 
trincea  «  sotto  la  direzione  del  Tenente  Generale  Laparà 
de'  più  illustri  Ingegneri  che  vantasse  la  Francia  » .  Me 
Laparà  all'  assedio  di  Torino  nell'anno  1706  (3). 

Laureti  o  Laureiti  Tomaso  siciliano  pittore  (  op.  1 
1594).  11  Pagani  nota,  esistere  nel  Coro  della  Madonna 
Paradiso  «  una  grande  Tavola,  nella  quale  la  Madonna 
seguito  d'  Angeli  ascende  al  Cielo  ;  nel  piano  gli  Appostoli 
quali  S.  Pietro  in  piedi  accenna  la  gran  Donna,  e  1'  alta  gì 
di  lei.  Il  carattere  grandioso  di  quest'  opera  fa  vedere  es 
di  scuola  Caraccesca  ».  Ma  il  vero  autore  di  questo  dip 
che  più  non  istà  al  suo  luogo,  ci  vien  detto  dallo  Spaccio 
quale  nella  sua  Cronaca  al  dì  2  novembre  1602  scrive  ( 
venuta  la  tavola  alla  chiesa  nuova  (4)  dell'  Assonta,  di  n 
dell'  eccJ^  Pittore  Tomaso  Ciciliano  poco  fa  passato  a  mie 
vita  ».E  più  sotto  nel  di  13  agosto  1604  soggiugne:  Li 
TheaPini  (5)  hanno  scoperto  la  loro  tavola  di  mano  di  '. 

(1)  U  Duomo  ossia  Cenni  storici  della  Cattedrale  di  Modena,  Ivi  Cappelli 

(2)  Lettere  MirandoUsi  (XV.«). 

(3)  Biographie  Universelle. 

(4)  Così  denomìnavasi  allora  la  chiesa  detta  ora  Madonna  del  Paradiso. 

(5)  1  Teatini  furono  in  queir  anno  posti  a  governar  quella  chiesa  donde  più 
dopo  passarono  alla  chiesa  di  S.  Vincenzo. 


281 

ioso  Cieiliano  Pitture  et  Architetto  eccJ^  ma  perchè  la  morte 
on  l'  ha  lanciata  condurne  a  perfetione,  mancandovi  il  S. 
iacomo  et  la  figura  in  piedi  a  man  sinistra  che  erano  aho- 
dte,  la  hanno  poi  fatta  finire  a  Bologna  a*  Carazzi  havendola 
Uta  fare  il  R.  D. ..  Grilintioni  Modonese  che  habita  ora  in 
orna. 

lAuri  Franeeseo  romano  pittore  (  n.  1610  m.  1635) 
1  in  Modena  e  in  altre  città  per  istudio  dell'  arte  (1). 

Lauri  o  de  Liaurier  Pietro  francese  pittore  (  op.  1637, 

650).   Ad  esso  attribuisce  il  Pagani  il  quadro  tuttora  esi- 

tente  in  un'  altare  della  chiesa  di  S.  Vincenzo  che  mostra  la 

.  Famiglia  con  lo  Spirito  Santo  e  il  Padre  Eterno  in  mezzo 

una  gloria  d'  angeli. 

EiazzaronI  Gio«  Battista  cremonese  pittore  (  n.  1626 
n.  1698  )  uscito  di  patria  fece  alquante  opere  in  Piacenza  in 
^arma  e  in  Modena  (2). 

Eiendenara*  Vedi  GenesInL 

Lie  Belle  o  Belli  Gio«  Battista  fiammingo  pittore 
viv.  1720,  1745  )  fu  del  seguito  della  Principessa  Carlotta 
glae  d'  Orléans,  allorché  questa  nel  1 720  venne  sposa  a  Fran- 
icsco  III  Principe  ereditario  di  Modena.  Il  Le  Belle  fu  in  molta 
razia  di  quel  Principe  e,  vuoisi,  ottenesse  da  lui  il  titolo  di 
avaliere.  Esercitò  con  qualche  plauso  1'  arte  di  pittore  ritrat- 
ista  e  preso  stabile  domicilio  in  Reggio  ivi  menò  in  moglie 
tarbara  Bulbarini  della  stessa  città.  Di  queste  nozze  nacque 
id  1736  un'  Jacopo  che  entrato  poscia  nella  religione  dei 
linorì  Conventuali  acquistò  fama  di  valente  oratore  e  scrit- 
ore  (3).  Un  quadro  del  sunnominato  pittore  rappresentante 
^  Bernardino  e  S.  Àgata  esisteva  già  in  un'  altare  della  chiesa 
li  S.  Francesco  in  Reggio  (4).  Un  ritratto  di  un  G.  P.  Cagnoli 
lietro  il  quale  leggevasi  «  Dipinto  da  Giambattista  Belli  i745  » 
ira  posseduto  dal  defunto  Professore  Luigi  Cagnoli. 

LienI  Giuliano  romano  architetto  (op.  1526).  Leggesi 
nella  cronaca  modenese  del  Lancillotto  come  il  23  aprile  del 
1526  venne  a  Modena  Giuliano  Leni  ingegnere  della  fabbrica 


(1)  Pascoli  Vite  de'  pittori  ecc.  IL  88. 
(5)  ZIaist  Not.  htor.  dei  Pia.  ecc.  Cremonesi  IL  88. 

(3)  Notizie  biografiche  in  continuazione  della  Biblioteca  Modenese  del  Tiraboschi, 
•Ww  Torreggiani  1857  T.  V,  i29. 
(*)  Sogari  Memorie  mss. 


282 

di  S.  Pietro  di  Roma,  il  quale  pregato  dal  Conte  Guido  Bau- 
gone  ad  istanza  dei  Canonici  del  Duomo  andò  ad  esaminare 
il  coro  di  detto  Duomo,  che  lo  voriano  voltare  con  l'altare 
in  suxo  el  pontile  dove  alla  presenza  del  conte  Guido,  dei  ca- 
nonici e  di  molta  gente  diede  V  ordine  e  il  disegno  del  lavora  i 
come  doveva  esser  fatto.  Fu  poscia  a  considerare  il  giro  aste- 1 
riore  della  città  per  avvisare  il  modo  di  fortificarla  secondo  f 
la  mente  di  papa  Clemente  VII  al  quale   Modena   era  allori 
soggetta.  11  giorno  appresso  sali  la  Torre  maggiore  accompa- 
gnato da  Giovan  Filippo  Cavalierino    commessario    sopra  la 
fortificazione,  nell'  intendimento  di  fare  il  disegno  di  detta  for- 
tificazione da  portare  al  Papa.  Le  parole  del   Lancillotto  sod 
queste: 

15S6.  Lunedì  adì  23  Aprilo.  Essendo  venuto  in  Modem  M* 
Zulian  de  Lena  Inzignere  de  la  fabrica  de  S.  Fedro  di  Rma 
li  Sig.  Canonici  hano  pregato  el  Sig.  conto  Guido  Rangon  ek 
lo  voglia  pregare  che  el  vada  a  vedere  el  coro  del  domo  ch$ 

10  voriano  voltare  con  lo  altare  in  suxo  el  pontelo  et  gè  (xnr 
dato  questo  dì  a  disignare  corno  el  vote  stare  et  gera  el  Sig. 
conto  Guido  con  li  Sig,  Canonici  et  molti  altri  homini  da  ben^, 
E  nota  che  el  ditto  è  stato  a  vedere  intomo  a  la  cita  e  cmsi' 
gliare  a  che  modo  se  debe  fortificare  secondo  la  volontà  de  fa 
Santità  del  N.  S.  Papa  Clemente  VIL  el  simile  hano  fortificali 
Parma  e  Piaxenza  al  presente  cita  de  la  giexia  e  Rezo  e  Rvr 
bera  si  è  del  Ducha  de  Ferara. 

Martedì  adì  24  ditto  Aprile.  M  Zulian  Lena  ■  zentìlhmo 
roman  architelo  de  la  Santità  del  Papa  con  protnxion  ogrd  ^ 
anno  de  ducati  14000  per  la  fabrica  de  S.  Petro  et  palato 
de  San  Petro  di  Roma  el  quale  è  venuto  da  Lombardia  si  è 
andato  in  suxo  la  tore  del  domo  con  M  Zan  Filipo  CavalcErìn 
Commissario  Apostolico  sopra  al  fortificare  la  cita  per  vedere 
meglio  comò  se  hano  a  governare  et  fare  li  torion  per  agran- 
dire  drizare  e  fortificare  questa  città  di  Modena  et  hano  fato 
fare  li  disegni  da  portare  a  la  Santità  del  Papa.  Nota  chs 
ditto  M  Zulian  è  richo  de  ducati  cento  milia  e  più  al  mio  pa- 
rere e  al  suo  esser  mal  in  ordine  credo  non  golda  per  mik 
ducati  del  suo  Vanno. 

Ma  i  disegni  e  i  concetti  del  Leni  non  poterono  recarsi  ad  effetto 
perocché  Tanno  seguente  Modena  fu  ricuperata  dall' Estense, 

11  Leni  si  adoperò  assai  in  Roma  appresso  il  Papa  in  favore 


283 

id  nostro  Comune  per  pagamento  dì  certa  somma  di  denaro^ 
lovutagli.  Francesco  Zìnzano  oratore  del  Comune  al  Papa,  seri-' 
reva  ai  Conservatori,  da  Roma  26  maggio  1526:  .  .  .  ho  fatto 
sfte  M.  Zuliano  cederà  li  conti  et  informarà  N.  S.  et  ne  ca- 
wemo  risoluUone.  Li  esorta  poscia  a  scrivere  a  Giuliano  il 
pale  è  ben  disposto  in  favor  loro  et  la  benevolentia  sua  ngn 
di  poca  importantia ,  si  che  V.  S.  non  manchino  in  questo 
erckè  le  sera  di  gran  giovamento  (I).  Infatti  il  30  maggio  i 
:)nservatori  inviarono  la  seguente  lettera  al  Leni. 

Ma^,eo  O.no  lullano  Eihenoe  Malori  D,ro  semp.  observ. 

Romam 

Mag.«e  D.ue  et  uti  frater  maior  obser.  Habbiamo  per  1^  del  n^  o7e 
i  inteso  quanto  V.  S.  per  nuj  et  a  beneficio  n^  si  è  dextrata  cum  N. 
,  di  fame  haver  la  deputatione  della  X.^^  (  decima  )  di  parma  et  piagenza 
3r  la  niiltà  del  resto  del  credito  eh'  habbiamo  cum  p.'»  N.  S.  che  é  essa 
ittà  de  d.*o  resto  de  ducati  mille  octocento  ciuqta  tre  et  lo  resto  tutto 
è  de  ducati  tria  millia  septecento  sei,  et  di  tutto  quello  ha  fatto  la  rin- 
*atiamo  assaìj  offerendoci  sempre  parati  in  ogni  sua  actìone  di  spandere 
>  proprio  sangue,  et  la  supp."»»  a  perseverare  in  quello  medemo  aio  (  animo  ) 
srso  nuj  comò  in  essa  sjTumo  (speriamo)  alla  quale  di  continuo  se  li  of- 
riamo  et  racemo  Mutinae  die  XXX  Maij  M.D.XXVL 

D.  V. 

Conservatores  Ciyitatis 
Mutinae  (2). 

Leoni  Lemie  da  Menaggio  (diocesi  di  Como)  detto  il 
avaliere  Aretino^,  scultore  (n.  .  .  .  m.  1592).  Questo  celebre 
rtìsta  ebbe  nei  favori  e  negli  incoraggiamenti  di  Don  Ferrante 

(i)  Arehivio  Comunale. 

(2)  Archìvio  comunale.  Questa  lettera  e  la  precedente  del  Zìnzano  ci  fanno  sa- 
sre  che  il  Lenì  dopo  la  visita  fatta  a  Modena  ritornò  a  Roma.  Afa  breve  fu  la  dimora 
questa  città,  imperocché  egli  fu  di  nuovo  rinviato  in  compagnia  del  celebre  An- 
oio  da  Sangallo  a  visitare  le  fortiflcazioni  di  Parma  e  di  Piacenza,  nella  qual  corsa 
a  è  improbabile  ch'egli  rivedesse  Modena.  Partì  di  Roma  il  Leni  il  10  giugno  1526 
eUere  di  Principi.  Venezia  1575  //.  ili).  Il  Vasari  nella  vita  di  Bramante  scrive 
si  del  Leni  o  Leno  n  Lasciò  suo  domestico  amico  Giulian  Leno,  che  molto  valse 
He  fabbriche  de'  tempi  suoi,  per  provvedere  ed  eseguire  la  volontà  di  chi  disegnava, 
1  che  per  operare  di  man  sua;  sebbene  aveva  giudizio»  e  grande  esperienza  n. 


284 

Gonzaga  Goveraatore  della  Lombardia  il  principio  e  la  cag 
principale  della  fama,  delle  ricchezze  e  degli  onori  da 
acquistati  in  appresso.  Primamente  ritrasse  in  un  conio  è 
ciaio  per  medaglia,  Ippolita  Gonzaga  figlia  di  Ferrante  in 
d'anni  sedici  e  vi  appose  in  greco  l'appellativo  suo  Are 
Similmente  diede  il  disegno  di  altra  medaglia  della  detta 
cipessa  d' anni  diecisette,  a  Iacopo  da  Trezzo  che  ne  cono 
il  conio;  operazioni  compite  circa  negli  anni  1551  e  1552 
A  Don  Ferrante  medesimo  fece  poscia  la  medaglia  col  rit 
Tanno  1556  (2).  Di  un  lavoro  d'oreficeria  condotto  per 
principe  si  cava  la  notizia  da  una  lettera  di  Pietro  Ar( 
allo  stesso  Leone,  di  Venezia  V  aprile  del  1 546 ,  nella  e 
sono  queste  parole.  «  Né  vi  crediate  che  la  fama  della  1 
d'oro  che  fate  al  gran  Ferrante  Gonzaga,  non  mi  habb 
bene  disegnata  in  parole,  che  quale  ella  è,  io  non  vegga. 
per  chi  si  dee  fare  cose  uniche,  se  non  si  fanno  a  perse 
gio,  come  lui  singolarissimo?  attendete  pure  a  sodisfare 
l'opere  vostre  miracolose  a  si  mirabile  cavaliere,  che 
prò  et  altro  honore  ne  andrete  rilrahendo,  che  non  vi  slit 
0  credete,  et  caso  che  vi  venga  a  proposito  il  basciarli  in 
scambio  la  mano  fatelo;  perchè  non  gli  è  discara  la  river 
con  cui  lo  riverii,  da  che  nacque  (3). 

Morto  D.  Ferrante,  Cesare  figliuol  suo  deliberò  onorari 
memoria  e  procurare  nel  tempo  stesso  un  nuovo  abbellini 
alla  sua  città  di  Guastalla,  facendo  eseguire  la  statua  figui 
il  padre  suo  da  collocarsi  nella  piazza  di  detta  città.  Fu 
carico  fidato  al  Leoni  in  Milano,  già  provato  per  altre  e 
somiglianti,  ed  egli  messosi  all'impresa  ne  fu  da  viaggi 
altre  cose  distratto,  cosicché  la  statua  non  fu  posta  al  1 
destinato   se   non  nel  1594,  morti  il  Leoni  e  D.  Cesare, 
rante  li  allora  regnante  in  Guastalla  feccia  trasportar  da 
lano  e  collocarla  sovra  un  piedistallo  marmoreo  con  l'o 
di  Oliviero  Beffi  ingegnere  (4).  Fu  questa  rislaurata  nel  ! 
e  tuttora  si  mantiene  alla  gloria  dell'  autore  e  al  decoro 
città  di  Guastalla  (5).   11  Vasari  ne  parla  di  questa  man 


(i)  Affò  Memorie  di  tre  celebri  Principesse  della  famiglia  Gonzaga.  Parma 

(2)  Affò  Zecche  e  monete  dei  Gonzaga  p.  16.  59. 

(3)  Lettere.  Parigi  1606  IV.  28. 

(4)  Affò  Sfona  di  Guastalla  II.  263. 

(5)  Il  Litta  ne  diede  il  disegno  in  due  tavole. 


285 

<  Al  Sig.  Cesare  Gonzaga  ha  fatto  pur  di  metallo  una  statua 
di  quattro  braccia,  che  ha  sotto  un'  altra  figura  che  è  avvitic- 
chiata con  un*  idra  per  figurare  Don  Ferrante  suo  padre,  il 
(pale  con  la  sua  virtù  e  valore  superò  il  vizio  e  l'invidia, 
che  avevano  cercato  porlo  in  disgrazia  di  Carlo  per  le  cose 
del  governo  di  Milano.  Questa  statua  che  è  togata  e  parte  ar- 
mata air  antica  e  parte  alla  moderna,  debb'  essere  portata  e 
posta  a  Guastalla  per  memoria  di  esso  Don  Ferrante  Capitano 
calorosissimo  (1)  ».  Più  diffusamente  la  descrivono  il  Gose- 
ini  (2)  e  r  Affò  (3)  il  quale  scrive  eh'  ei  rappresentò  quella 
tatua  «  mezzo  all'  antica,  mezzo  alla  moderna  con  gran  mae- 
tà,  facendo  che  nella  destra  appoggiata  sul  fianco  stringesse 
re  mele,  simboleggiate  ne' pomi  d'oro,  che  Ercole  vittorioso 
iportò  dagli  Orti  Esperidi,  dopo  eh'  ebbe  ucciso  il  feroce  mo- 
tro  figurato  ivi  nel  Vizio  che  in  forma  di  Satiro  vien  calpe- 
tato  dalla  medesima  Statua,  la  qual  tenendo  un'asta  nella 
inistra,  lo  preme,  rimanendo  da  un  lato  della  base  l'Idra 
olle  teste  tagliate:  emblemi  tutti  ordinati  a  significare,  essere 
3licemente  riuscito  il  Gonzaga  trionfator  dell'invidia,  e  mali- 
nità  de'  suoi  emoli  » .  Cinque  lettere  inedite  del  Leoni  che  si 
iggiungono  in  fine  di  questo  articolo  serviranno  non  meno  a 
hiarire  le  relazioni  che  passavano  tra  esso  e  i  Gonzaghì,  che 
;  somministrare  nuovi  ed  importanti  particolari  alla  vita  arti- 
tica  del  medesimo.  Quattro  di  esse  sono  tratte  dalle  copie 
ihe  si  conservano  nella  Estense:  la  prima  dall'originale  auto- 
;rafo  nella  preziosa  collezione  dell'  Avvocato  Giordani  di  Parma. 
Nel  1552  Leone  Leoni  era  in  Modena  come  appare  da  que- 
lle parole  di  una  lettera  dell'Aretino  a  lui  stesso  di  Venezia 
il  settembre  del  1552.  «  Ebbi,  figlio  caro  la  lettera  che  die- 
ittni  avviso  del  vostro  esser  partito  per  Milano  da  Modena  (4)  » , 
B  il  Goselini  (5)  ha  un  sonetto  «  Per  Tarquinia  Molza  a  Leone 
aretino  Statuario  ».  Ed  è  pur  da  notare  avere  il  Leoni  coniato 
una  medaglia  in  onore  del  celebre  Francesco  Maria  Molza. 


\ 


(i)  Vite  dè'piHori,  edizione  dei  classici  XV.  93. 

(2)  Vita  di  D,  Ferrando  Gonzaga.  Pisa  Capurro  1821  P,  ///.  292. 

(3)  Storia  di  Guastalla  II.  263. 

W  Bottari  Lettere  pittoriche  III.  185. 

(^)Atme.  Quinta  Impressione.  Venezia  Franceschi  i588  p,  242. 


/ 


286 

LETTERE  DI  LEONE  LEONL 


A.  !•  ni.mo  et  Eec.mo  S.  Il  S.  Ood  Ferandie  CioBui|pa  loe^ienente 
di  Soa  Cesarea  IMLià  et  mie  S.r  Palrene* 

lU.mo  et  Ecc.mo  s.  et  Patrone. 

Non  yì  sdegnate  S.  IlL"»®  se  io  come  servitore  continuo  col  scriyeni 
come  agente,  o  altra  persona  di  qualche  profitto  si  facesse  {sic).  Pigliate  adun- 
que in  buona  parte  il  scriver  mio,  il  quale  non  vi  da  molestia  di  respoiti 
alcuna  et  saprei  molto  meglio  contraffare  il  v.'*'  suggello  che  la  v."  maiu^ 
non  havendo  per  anchora  veduta  lettra  veruna  che  mi  comandi  quakke: 
cosa  in  che  io  la  debbia  servire.  Porsi  ve  immaginate,  che  a  me  non  ma&ei 
che  fare,  come  è  la  verità.  Et  per  stare  in  la  metaphora  dil  raguaglio  m 
V.  S.  Ill.™a  vi  dico  eh'  io  sto  scarco  di  molto  peso  più  eh*  io  habbia  afr 
chor  fatto  fin  bora  perciochè  sono  certo  che  la  M.*^  Sua  è  intieranMHe 
sodisfata  del  fatto  mio.  begli  IlL^o  Principe  fatta  la  sua  testa  grande  ài 
naturale  et  tutta  compasato  che  un  capelo  non  e'  è  de  diferentia,  staM 
tutti  stupiti  in  questa  corte  et  non  tanto  della  detta  testa  la  quale  n<m  lÉ 
una  linea  di  manche  o  di  più  che  s'  abbia  quella  de  la  M.^  Sua,  ma  i 
quele  dele  due  Heine,  et  del  P.®  che  mi  comandasti,  le  quali  tutte  vde 
portarò  in  rilievo  et  quanto  le  naturali.  La  cosa  del  cavallo  è  conclasa, 
et  finita,  ho  compiaciuto  a  la  sua  M.^^  a  lo  I1L°^°  d' alva  et  a  tutta  la  corte: 
et  quelo  che  più  me  importa  a  me,  è  eh'  io  compiacerò  a  queUo  àn 
importa  a  1'  arte,  la  qual  cosa  durai  fatica  a  credere  alcuna  volta;  voknda 
alcuni  che  si  facessi  certi  modi  et  di  cavallo,  et  di  arme,  et  di  attitudnl 
che  non  stavano  in  sul  calendario  della  scultura. 

Ho  adunque  soddisfate  a  tutti  (che  non  è  poco)  S.  ÌÌIj*^^  non  e* è 
huomo  in  questa  corte  che  non  mi  ami,  mercè  v/'  et  soventi  volte  Sn 
M.^  sta  due  bore  et  tre  ragionando  con  meco  et  con  pompeo  mio  (1)  che 
vi  adora,  et  ultimamente  sua  M.*^  mi  comandò  eh'  io  mi  spedisse  preM 
di  due  Medaglie  d'  oro,  V  una  de  sua  M.^^  et  1'  altra  de  la  M.^  de  la  iii- 
peratrice,  et  che  poi  voleva  eh'  io  venissi  in  Italia  a  lavorare,  forse  per 
levar  (  sic  )  di  questi  paesi  inhumani  et  diformi  da  i  UrT  costumi  tanto 
quanto  è  il  butiro  dalla  Birra  che  tracanano  cosi  bestialmente.  Mi  resolverò 
adunque  tosto  et  mi  porterò  tutte  le  mie  fatiche  et  consacrerolevi  cornea 
mio  Iddio,  et  perchè  V.  S.  Ill.>»a  non  si  dolesse  di  poi  della  mia  inaver- 

(i)  Figliuol  suo  del  quale  disse  il  Vasari  non  essere  inferiore  al  padre  n  in  la- 
vorare conj  di  medaglie  d'  acciaio  e  far  di  getto  figure  maravigUose  n. 


287 
Lenza  sarà  buono  che  quella  si  degni  di  accennare  al  R.«»f»  d'  Aras  (i)  de 
la  maniera  che  sua  MJ^  potrebbe  concludere  qua  il  fatto  della  pecunia  per 
oprare  a  Milano  perciochè  la  cosa  iraportarà  et  tempo  et  danari,  et  di 
pesto  mi  rimetto  al  suo  buon  et  saldo  giudicio  né  gli  ne  parlerò  più.  Ho 
fìnto  due  quistioni  V  una  che  Monsiù  lo  grande  fece  venire  una  testa  di 
tfarmo  bella  fatta  da  non  so  chi  a  la  incoronatione,  o,  più  tarda  eh'  io 
don  so  di  sua  M.^^  come  dire  che  la  M.^^  sua  sarebbe  servita  di  vederla, 
a  ove  fattala  venire,  mi  diede  tanto  di  acrescimonia  alla  mia  che  non  da- 
■ebbe  tanto  vantagio  a  costoro  il  Tevere  se  si  convertisse  in  Birra  et  ve- 
nisse qua.  L'  altra  quistione  fu  che  certi  grandi  volevano  che  V  opera 
restassi  in  Malina,  et  io  che  vedeva  la  M.**  sua  inchinata  al  v.'**  desiderio 
cominciai  a  sciurinar  che  in  Italia  si  voleva  la  prima,  et  poscia  si  farebbe 
il  rimanente,  et  cosi  vinsi  Y  altra  quistione. 

Hora  mi  resta  a  pregar  la  benignità  v."  che  mi  ascolti  due  parole, 
io  patron  mio  non  ho  voluto  fin  bora  né  per  buona  ciera  di  sua  M.^^  né 
p^  buona  speranza  veruna  chiedere  alcuna  cosa  et  Iddio  sa  quanta  corno- 
dtà  ho  hauta,  et  non  sono  già  né  ricco,  né  insensato,  ma  parevami  honesto 
hre  il  servigio  del  mio  patrone  con  acuratezza  d' onore  et  non  di  premio. 
Soplico  adunque  a  V.  S.  benignissima  che  la  voglia  far  fede  alla  MA  sua 
taa  due  parole,  eh'  io  fin  oggi  non  ho  tanto  dì  fermo  sotto  il  sole  che 
"vaglia  uno  scudo  et  la  povertà  mia  non,  procede  da  altra  cagione  si  non 
e'  ho  per  lo  pasato  ateso  al  studio  et  non  al  guadagno  per  giugnere  a 
^esto  dove  bora  Iddio  et  lei  mi  ha  posto  et  scapata  questa  fortuna  mi 
Tacomando,  venga  adunque  tal  voglia  a  V.  S.  III.»»»  perchè  li  potrò  molto 
negiio  et  con  più  areposato  animo  servire  et  li  scoprirò  forsì  con  la  mia 
virtù  più  che  non  si  crede.  Credo  che  il  R.^o  d'  Aras  il  qual  desidera 
volermi  aiutare  vi  scriverà  di  certa  casa  de  un  prato,  se  li  potrà  hauere  sarà 
buona  per  far  V  opra  che  forza  ce  ne  è  d' una  per  il  bisogno  et  cosi 
di  questo  come  d'  altra  cosa  mi  rimetto  al  suo  giudicio,  et  d*  altro  non 
curo  che  salvo  li  venga  buona  relatione  del  mio  affaticare,  et  per  altre 
«criverò  altri  sucessi,  che  N.  S.  la  conservi  et  contenti  et  non  già  più  nella 
gratia  di  cesare  che  e'  è  in  tropa  colmezza  che  Iddio  la  inspiri  che  li 
soiva  due  parole  per  me.  Data  a  li  29  de  giugno  1549. 

Di  V.  S.  IlLtta  et  ecc,n«» 

Humil  servo 
Leone. 


(I)  Cardinal  Granuela  vescovo  di  Arras. 


288 


Mi  medleslBio» 


Non  potendo  al  presente  con  effetti  mostrare  a  V.  S.  filma  quello 
e'  ho  in  animo  di  far  co'  fatti,  almeno  suplirò  con  parole,  et  perchè  non 
paja  eh'  io  senza  proposito  mi  muova,  la  ringrazio  infinitamente  de  le  rac- 
comandazioni fatte  per  mio  conto  all'  111.™»  et  R.™»  d'  Aras;  le  quali  se  io 
non  erro  gioyaranno  forse  tanto,  quanto  quelle,  che  nella  lettera  che  scrivete 
a  S.  M.tà  fate  per  mio  conto.  La  qual  lettra  io  non  mancarò  di  darla  io 
proprio  quando  conoscerò  tempo  che  mi  habbia  da  profittare.  Scriveste 
in.mo  Principe  al  R.™»  detto  che  per  uno  primo  dispaccio  li  dareste  piena 
informazione  della  Gasa  del  Prato  confiscata,  ond'  egli  mi  fece  leggere  h 
lettera  che  conteneva  il  capitolo.  Mostrosene  alegro  il  detto  R,^  et  io  per 
due  cagioni  alegrissimo.  Y  una  per  veder  che  V.  S.  Illma  dimostrava  haver 
a  caro  il  mio  bene,  V  altra  per  veder  inclinato  esso  Mons.'  il  quale  io 
v^o  certo  che  se  a  lui  solo  stesse  che  di  già  1'  haueria  havuta,  si  per 
la  buona  Natura  sua,  come  per  vederlo  inclinato  a  farmi  favore.  Aspetto 
adunque  S.  Illmo  la  detta  informazione  in  mano  del  detto  R.""»  et  m 
quella  faciUtà  che  si  può  esporre  per  ciò  che  si  conosce  evidentemente 
che  non  mancheranno  di  concedermi  tal  grazia,  et  di  già  S.  M.^  ne  è  in- 
formato, et  si  deveva  scrivervi,  ma  essendo  veduto  quanto  voi  promettete 
come  ho  detto  s'  aspetta  il  vostro  voto,  et  io  come  humil  servitore  temo 
et  spero,  il  timore  nasce  per  non  vi  haver  fatto  servigio,  et  là  sperann 
nasce  per  la  bontà  vostra:  per  l'  altra  mia  del  mese  d'  Agosto  scrittan 
ragguaglio  V.  S.  Illma  d'  alcune  cose;  et  per  questa  le  do  avviso,  come 
la  Serma  Reina  d'  Ongheria  ha  fatto  ogni  sforzo  perciocché  io  dovesi 
(  dovessi  )  restare  qui  ad  operare  dieci  statue  pedestri  in  metalo,  et  l' lllfflo 
d'  Aras  fece  quanto  potè  anch'  egli,  questo  fu  duo  giorni  sono,  perciocehè 
non  potendo  contradire  a  le  mie  ragioni,  furono  forzati  eh'  io  mi  venise^ 
et  cosi  restammo  d'accordo  del  prezzo  et  dei  danari,  che  mi  saranno 
pagati,  per  principiare  di  che  mi  resta  solo  a  finire  le  due  Medaglie  d'oro, 
r  una  dell'  Imperadore,  et  1'  altra  de  l' Imperatrice,  et  poi  starò  aspettando 
che  S.  M.^à  mi  dia  grata  licenza  quasi  contra  voglia  de  la  sudetta  ReiaOi 
che  lo  voleva  pregare  in  contrario,  che  Dio  mi  guardi  da  tal  cosa.  N.*  S." 
la  conservi  come  desidera.  Data  a  Malino  {Malines)  il  1549  a' 8  Set- 
tembre. 

Di  V.  S.  Illma  et  Eccma 

buon  servidore 
Lbone  Abetino. 


Ì289 


Allo  stesso  a  HllaDO. 


Illmo  et  Eccmo  S.>« 

Non  mi  par  hoggì  mai  più  tempo  S/  Illmo  di  scrivervi  cose  apparte- 
nenti a  l'arte  mia  havendo  soddisfatto  non  senza  fatiga  a  tanti  Principi , 
solo  mi  resta  sapere  s' io  sto  nella  grazia  di  tanto  Principe  come  sete,  et 
se  io  ci  starò  punto  voi  non  mi  mancarete  di  tanto  favore  di  dar  quella 
pesposta  al  R.™»  d'  Aras  che  li  prometete  per  una  vostra  lettra,  la  quale 
contiene  l'informazione  della  Casa  del  Prato,  come  sta,  e  che  vale,  et  lo 
mperadore  la  mi  pò  dar  senza  danno  d'altri,  havendone  io  bisogno  per 
are  l'opere  per  S.  MS^ 

Eccovi  S.  Illmo  quel  eh'  io  aspetto  et  quel  che  già  S.  MA  è  infor- 
nata, et  non  s' aspetta  altro  che  V.  S.  Illìha  con  il  voto  suo.  rìcordatevene 
5.  Illmo  vi  prego  poi  che  ho  perduto  il  Spina  che  havrebbe  solecitato  per 
De.  Sono  spedito  da  la  M.*^  de  la  Reina,  da  l' Altezza  del  n.°  S/  Principe, 
5t  tosto  venire  a  esser  schiavo  a  V.  S.  Illma.  N.  S.  la  consoli,  data  Brusel- 
cs  1549  il  27  Settembre. 

Di  V.  S.  Illma  et  Eccma 

servitor  Leone. 

Allo  stesso  a  Hllaiio» 

Illmo  et  Eccmo  S.' 

Dubitando  che  un  altra  lettra  eh'  io  ho  scritto  a  V.  S.  Illma  non 

Ubbia  recapito,  ho  voluto  replicare  con  queste  due  righe  pregandola  e 

stancandola   che  per  sua   cortesia  et  bontà  voglia  ragguagliare  il  R.»» 

'Aras,  il  quale  sta  aspettando  l'informazione  de  la  Casa  del  Prato,  che 

per  una  vostra  lettera  gli  prometteste  mandarli,  et  per  avventura  non  han 

lasciato  recordarh  gli  altri  negocii  la  detta  informazione.  Pregola  adunque 

kmilm.^»  che  non  mi  vogliate  mancare  di  tanto  favore,  perciochè  la  M.^^  sua 

flUi  di  buon   animo  verso  di  me,  et  altro  non  si  aspetta  che  il  voto  di 

tanto  benigno  Principe.  Fate  adunque  S.  con  lieta  fronte,  perciocché  farete 

kne  a  persona  che  spenderà  tutti  gli  anni  di  sua  vita  in  servirvi,  et  ho- 

•orarvi,  et  tanto  più  per  esser  la  detta  Casa  molto  al  proposito  per  far  le 

%re  che  le  loro  M.*»  mi  concedono,  sono  spedito  da  l'Altezza  del  Prin- 

^pe,  et  da  la  Maestà  de  la  Reina  Maria,  aspetto  questa  informazione  più 

19 


290 

destra  che  si  può,  et  poi  S.  M.^^'  ini  ^)edirà,  et  mi  venirò  con  quella  di- 
ligenza che  potrò  portandoli  assai  cose  da  vedere,  ^j^^  Sj^  la  conservi 
Data  a  Bruselles  1549  il  29  Settembre. 
Di  V.  S.  lllma  et  Eccìha 

servitore  humilissimo 
*     Leone  Aretino. 


tìf 


A\  niedeiiiino. 

lUmo  et  Eccmo  S." 

Poi  che  desideraste  che  S.  M.*-»  restasse  servita  che  in  Italia,  cioè  qui 
a  Milano  si  rimanesse  alcuna  eterna  memoria  per  la  quale  (presenti  eli 
futuri  huomini  potesino  vedere  V  eilìgie  et  parte  della  vittoria  della  Maesti 
sua,  et  havendo  con  saldo  giudicio  riguardato  quanta  sia  meno  eterna 
pittura  per  bella  che  essa  sia,  conciosiachè  V  una  è  una  circonscrizion  de 
r  arte  per  forza  di  lumi,  et  ombre  in  piana  superficie  la  quale  rappreseDt||  K 
la  Natura  in  un  sol  lato,  come  per  lo  contrario  la  scoltura  da  tutte  d  ^ 
bande  si  vede  et  si  tocca,  conoscendo  le  superficie  et  piana  et  solida,  et 
della  scoltura  non  può  venir  meno  per  molte  età,  et  tanto  maggiormente 
essendo  le  scolture  fatte  in  metalo,  come  che  V.  S.  lUma  ha  di  già  deli- 
berato; quasi  volendo  dire  che  i  marmi  siano  men  durabili.  Di  ohe  v<^ 
lendo,  bora  V.  Eccellenza,  che  io  come  servitore  suo  et  uficiale,  et  deff 
arte  della  Scoltura,  vi  dica  ciò  eh'  io  ne  sentì,  et  come  mi  governerei  per 
un  tanto  Signore  si  volesse  servir  di  me,  sono  próntissimo  a  dirlo,  et  pri- 
ma dico  che  gli  antiqui  Imperadori  hebbero  grandissima  avertenza,  che  le 
loro  statue  fossero  fatte  mentre  che  essi  vivevano,  et  con  grande  ossmh  ] 
zione  di  decoro,  et  non  come  i  nostri  moderni,  che  più  tosto  si  sono  b^ 
sciati  incorrere  ne  V  adulazione,  che  ne  V  osservanza  dei  gradi  loro.  Ma  per 
non  stare  a  rammentare  bora  dove  si  stiano  le  statue  dei  buoni  antic[d| 
in  Roma  et  altri  luoghi,  né  volendo  ne  anche  nominare  le  statue  di  Gie* 
nova,  né  quella  di  Padova,  o  V  altra  di  Vinezia  con  le  infinite  altre  di  di- 
versi Signori,  con  volere  agguagliare  quanto  gran  colosso  si  converrebbe  i 
Cesare,  se  ciascuna  dì  queste  Statue  sono  a  cavallo,  et  armate,  et  con  il 
Latìclavo,  sopra  del  pie  di  stallo  con  molti  adornamenti.  Ma  per  venire  t 
quanto  mi  parrebbe  che  si  dovesse  su  ciò,  lasciando  da  canto  i'  adulazione 
et  applicandomi  alla  mera  verità  io  farei  un  cavallo  di  Metalo  di  bellisàma 
statura;  et  molto  del  naturale  cioè  nella  grandezza,  et  sopra  vi  porrei  la 
statua  ritrata  da  Tlmperadore  della  medesima  grandezza;  in  attitudine  che 


291 

comandasse,  e  inanimasse  gli  esserciti  sino  con  la  man  destra  dimostrando. 
ÌX  vorrei  che  detta  statua  fusse  posta  sopra  di  un  pie  di  stallo  dorico, 
il  quale  avesse  quattro  faccie  nelle  quali  vi  fossero  scolpite  alcune  delle 
vittorie  havute  da  sua  M.^^*  con  molti  ornamenti  di  trofei,  et  alcune  inscri- 
zioni, a  declarare  le  grandi  et  vittoriose  imprese.  Ma  per  non  andare  in 
infinito,  né  volendo  andare  a  gran  pezza  al  merito  che  si  converrebbe 
sopra  a  tanta  materia,  riserberò  a  bocca  quando  V.  S.  III.™*»  mi  farà  gra- 
zia di  domandarmi  più  minutamente  et  a  V.  S.  Illma  humilmente  bascio 
te  mani  (1). 

Di  V.  S.  nima 

Humil.«"o  Servo 
Leone  Aretino. 

liig^ozzt  laeo|io  veronese  pittore  (  n.  1543  m.  1627  ) 
condusse  per  la  chiesa  di  S.  Bartolomeo  in  Modena  V  Ancona 
lieDa  Annunciazione  della  Vergine  con  T  Eterno  Padre  e  molti 
angeli  che  tuttavia  si  conserva  nel  luogo  medesimo.  Il  P.  Ca- 
rtelli nel  citato  suo  mss.  nota  il  14  luglio  1612  che  il  Ss 
Warehese  Bmtivoglio  accettò  il  disegno  dell'  Annunciata  del 
téiguorsi  fiorentino  (2).  —  Due  disegni  del  Ligozzi  stavano  nel 
Museo    Coccapani:    un   nudo,  e  sette  figure  lumeggiate  a  oro. 

*  liion  Cvirolamo  .  .  .  teatino  incisore  (op.  1775)  in- 
tagliò in  rame  V  impresa  che  precede  V  opuscolo  delle  pillole 
malutari  del  Ds  Gio.  Battista  Moreali  ec.  stampato  in  Modena 
dal  Soliani  nel  1775. 

Lippa  Giacomo  di  Budrio  pittore  (op.  1630).  Il  Laz- 
xarelli  (3)  ragiona  di  lui  e  delle  opere  da  esso  eseguite  per 
la  chiesa  di  S.  Pietro  in  Modena,  e  riporta  tre  lettere  del  me- 
desimo indiritte  al  P.  Abate  Barbieri  (4).  Nella  prima  scritta 
in  Bologna  il  19  marzo  1628,  il  pittore  avvisa  T  Abate  di  aver 
in  ordine  i  telari  delle  lunette  e  di  avere  già  ricevuto  la  tela 
dei  quadri  grandi ,  intorno  i  quali  desiderava  sapere  s' egli 
dovesse  perciò  recarsi  a  Modena  ovvero  incominciare  a  colo- 
rirli in  Bologna.  Nella  seconda  che  non  ha  data  ma  appartiene 

(1)  Manca  la  data  a  questa  lettera  la  quale  pare  essere  scritta  in  Milano. 

(2)  Lo  chiama  fiorentino ,  sebbene  fosse  veronese,  perchè  teneva  da  molti  anni 
domicilio  in  Firenze. 

(3)  \ita  del  P.  Ab,  Barbieri  mss.  -  Informazione  dell'  Archivio  di  S.  Pietro  mss. 
(i)  Una  di  queste  lettere  fu  prodotta  dal  eh.  Gaetano  Giordani  nelle  Notizie  del 

Lippa  inserite  neìV  Almanacco  bolognese,  Bologna  Salvardi  1856  p,  238. 


292 

al  1629,  egli  si  raccomanda  air  Abate  per  riscuotere  denari 
Nella  terza  dell'  1 1  novembre  dell'  anno  stesso,  ripete  le  istanza 
per  denaro  e  gli  annuncia  aver  iìnito  i  quadri.  Pensa  il  Laz- 
zarelli  che  il  Lippa  eseguisse  le  due  lunette  poste  nella  cap- 
pella del  Sacramento  nella  chiesa  di  S.  Pietro,  nonché  il  qua- 
dro del  Martirio  dei  SS.  Pietro  e  Paolo  attribuito  dal  Vedria4 
dal  Pagani  e  dal  Tìraboschi  a  Lodovico  Lana.  Le  due  lunette 
che  molto  probabilmente  appartengono  al  Lippa  rappresentano 
in  una,  un  sacerdote  e  un  secolare  inginocchiati  innanzi  un' 
altare;  nella  seconda,  un'uomo  giacente  in  terra  e  un'allr' 
uomo  assalito  da  un  cane.  -  In  alcune  memorie  tratte  dall'  ar- 
chivio estense  trovasi  essere  stato  pagato  il  Lippa  nel  1630 
di  alcune  pitture  eseguite  nel  Castello  Ducale. 

L.oeatclll  Pietro  ....  incisore   (viv.  17M,    1762).  È 
opera  di  lui  il  ritratto  del  Marchese  Giuseppe  Davia  che  sia 
innanzi  alla  Dissertazione  sulla  militare  architettura  del  mede-  ! 
Simo,  stampata  in  Modena  nel  1762  in  8.^  Vedi  Fratta  Do-; 
menieo  Maria* 

Bombardini  Gio.  Ang^elo  milanese   pittore  (  n.  1621 1 
m.  1651).  Nel  Necrologio  pubblico  di  Modena  trovasi  sotto  il 
9  luglio  1651  segnato  il  decesso   di  Gìo.  Angelo   Lombardini 
milanese  pittore  in  età  d' anni  30,  sepolto  in  Santa  Margherita. 

Loiubardo  Pietro scultore  (viv.  1516,  1329) 

fu  in  Carrara  per  ragione  di  sua  arte  negli  anni  1516,  1317, 
1525  e  1529  (1). 

Lomi  Aurelio  pisano  pittore  (n.  1556  m.  1622).  A  lui 
nominato  per  errore  Remmi  anziché  Lomi,  è  assegnato  dal 
Pagani  il  quadro  tuttora  esistente  nella  chiesa  di  S.  Bartolo- 
meo in  Modena  che  rappresenta  1'  Orazione  di  Cristo  nell'  orUK 

Long^iii  Scilla  Giacomo  di  Yiggiù  (milanese)  scultore 
(viv.  1568).  «  Fino  dal  MD,  scrive  il  Tiraboschi  (2),  aveail 
Conte  Guido  Pepoli  nel  suo  Testamento  ordinato,  che  una 
nuova  magnifica  Arca  si  lavorasse,  in  cui  le  reliquie  del  S. 
Pontefice  (Silvestro)  si  dovesser  riporre.  I  tre  figli  del  Co. 
Guido,  cioè  i  Conti  Filippo,  Girolamo,  e  Alessandro,  non  sap- 
piamo per  qual  ragione,  non  eseguirono  il  comando  del  padre, 
che  fu  poscia  dai  loro  figli  posto  ad  effetto.  Conservasi  nell'Ar- 
chivio della  Badia  lo  stromento  de' XIX  di  Giugno  del  MDLXVIIl 

{{)  Frcdiani  Ragionamento  Storico  intorno  ad  Alfonso  Cittadella  p.  39. 

(2)  Storia  della  Badia  di  Nonantola.  Modena  Società  Tipografica  1784.  /.  i7^' 


293 

in  cui  r  Abate  Commendatario  Bonomi  pattuì  con  Giacomo 
ùlla  de'  Longhi  celebre  scultor  milanese,  perchè  dovesse  scol- 
re  otto  quadri  di  marmo  di  Carrara  per  ornamento  della 
poltura  di  S.  Silvestro  ne'  quali  dovettero  esser  figurate  le 
rincipali  azioni  del  Santo;  e  che  perciò  i  Conti  Pepoli  dovesser 
igare  trecento  scudi  d'  oro  in  oro,  e  più  ancora,  se  a  più 

estendesse  il  giudizio  di  due  periti,  come  di  fatto  si  stese 
iccogliendosi  dalle  ricevute  e  da  saldi,  che  quattrocento  scudi 

oro  furon  pagati  allo  Scilla,  oltre  ciò  che  dovettesi  pagare 
lo  Scarpellino  pe'  più  grossi  lavori.  L'  opera  fu  compita  nel 
DLXXII  come  ci  mostra  V  iscrizione  che  tuttor  vi  si  legge 
:olpita  » .  Questo  monumento  sorge  dietro  V  Aitar  maggiore 
ìUa  Cattedrale  di  Nonantola,  ed  è  condotto  di  buonissima 
laniera  nei  basso  rilievi  ad  otto  quadri  che  ornano  le  quattro 
icciate  dell'  Arca  e  rappresentano  fatti  di  S.  Silvestro  Papa, 
;  reliquie  del  quale  vi  furono  collocate  nel  1580. 

liorenzi  Battista  toscano  scultore  (  n.  1528  m.  1593). 
na  lettera  del  Vasari  del  28  dicembre  1564  recata  dal 
ave  (1)  dà  un  cenno  dell'  andata  del  Lorenzi  a  Carrara. 

Efosehi  Jaeopo  d^  Ilario  parmigiano  pittore  (  viv. 
459  (2),  1 504  )  venne  ad  abitare  in  Carpi  negli  ultimi  anni 
ella  sua  vita;  ma  non  prima  del  1488,  nel  quale  anno  gli 
1  allogato  dai  Monaci  di  S.  Giovanni  di  Parma  1'  opera  di  un 
onfalone  e  di  un  quadro  per  la  loro  chiesa  (3).  Certamente 
ra  egli  stabilmente  domiciliato  in  Carpi  nel  1496,  perchè  un 
agito  carpigiano  dell'  anno  stesso  lo  dice  abitante  in  Carpi, 
1  occasione  che  Lucilio  Rabbia  dona  a  Domitilla  sorella  sua 
loglie  di  Bartolino  figlio  di  M.*'  Giacomo  Loschi  di  Parma  (4) 
ibitante  in  Carpi  un'  orto  e  una  casa  nella  detta  città.  In  un' 
ntico  libro  del  Convento  dei  Serviti  in  Carpi  nel  quale  era 
larrata  la  fondazione  della  loro  chiesa  nel  1496,  leggevansi  le 
eguenti  parole.  Nel  qual  tempo  una  Madona  dipinta  da  M.^ 
Giacomo  Lusio  Parmigiano  faceva  in  tal  chiesa  molti  miracoli 

(1)  Carteggio  IH,  165. 

(2)  Nei  registri  battesimali  di  Parma  trovasi  Jacopo  Loschi  padrino  il  7  marzo 
U59.  Tra  i  nomi  dei  parmigiani  che  prestarono  giuramento  di  fedeltà  a  Francesco 
Sforza  il  7  marzo  iH9  trovansi  Antonio,  Alberto,  Jacopo  e  Giovanni  de  Luachis,  Quel 
i*wpo  sarebbe  egli  il  nostro?  (  Pezzaiia  Storia  di  Parma  T,  IH.  Appendice  p.  b.  6  ). 

(3)  Affò  Vita  del  Parmigianino  p,  6. 

(i)  Bartolino  Loschi  cherico  parmigiano  vivente  nel   li83  è  nominato  dal  Pez- 
»na(^7oWa  di  Parma  IV,  155). 


294 

con  devotmie  e  concorso  de'  Popoli  (1).  Questa  Madonna  di  | 
forma  ovale  nota  sotto  il  nome  di  Madonna  delie  Grazie  esi». 
steva  ancora  nel  1707  (2),  ma  ora  più  non  esiste.  Di  Jacopo 
è  pur  fatto  menzione  in  due  rogiti  carpigiani,  il  primo  ddl- 
anno  1500,  il  secondo  del  3  giugno  1504.  Un'  altro  del  ^ 
gennaio  1505  mostra  che  egli  già  era  defunto;  per  la  qa^ 
cosa  la  morte  di  lui  si  può  assegnare  agli  ultimi  sette  mei^  i 
del  1504  0  ai  primi  giorni  del  1505.  È  da  tenere  per  mQÌIi|&£ 
verosimil  cosa  che  Jacopo  ponesse  stanza  in  Carpi  invitato  à 
Alberto  Pio  per  ornare  di  pitture  le  fabbriche  che  egli  avenk^ 
in  animo  di  costruire;  ma  di  opere  condotte  da  Jacopo  ììibJ 
Carpi  non  è  memoria  alcuna  oltre  1'  accennata  Madonna  ddkj 
Grazie.  —  Un  quadretto  di  Gesù  Cristo  che  appare  alla  Maè 
dalena  con  fondo  di  paese  attribuita  a  questo  pittore,  si  serbi 
nella  Galleria  Estense  per  acquisto  fattone  dal  Duca  Fraih 
Cesco  IV. 

LcMsehi  Bernardino  parmigiano  pittore  (  viv.  1501  m. 
1 540  ).  L'  amore  del  vero  che  debbe  essere  guida  a  chiunqM^j 
piglia  a  trattare  di  materie  istoriche  mi  sforza  di  contrade 
a  una  opinione  finqui  ricevuta  per  vera,  e  di  togliere  a  Cai|i1 
la  gloria  di  annoverare  tra  i  figli   suoi   codesto   valentissia* 
artefice.  «  E  in  Carpi,  scrive  il  Tiraboschi  (3),  sembra  chi 
nascesse  Bernardino;  perciocché  vedremo,   ch'egli  talvolta  li 
disse   Carpigiano  » .  Sono   fatti   indubitati,  che  Bernardina  in 
un  dipinto  si  segnò  Carpensis^  eh'  egli  abitò  in  Carpi  la  mif 
gior  parte  della  sua  vita,  vi  fissò  stabile  domicilio,  e  vi  acqo» 
sto  la  cittadinanza;  eh'  egli  comperò  terre  e  case  nel  territorii' 
carpigiano,  e  che  in  Carpi  finì  la  vita;  ma  è  pur  quasi  fuor! 
di  dubbio  eh'  egli  nascesse  in  Parma  e  venisse  già  adulto  d 
abitar  Carpi  col  padre,  trovandolo  negli  atti  pubblici  menno^ 
nato  per  originario  di  Parma  e  abitante  in  Carpi.  Per  la  qad 
cosa  se  questa  città  può  vantarlo  quasi  come  suo  per  la  lungii 
dimora  e  per  le  opere;   Parma  ha  il  diritto  di  richiamare  1^ 
se  r  onore  di  avergli  dato  i  natali  e  la  prima  educazione.  U; 


(1)  Notizia  estratta  dalle  Miscellanee  dell*  Avvocato  Eustachio  Cabassi  e  comiiil- 
catami  unitamente  a  molte  altre  notizie  tratte  dai  rogiti  dell'  Archivio  carpense  rehh  ' 
live  a  Jacopo,  Cosimo  e  Bernardino  Loschi,  dalla  incomparabile  gentilezza  del  SigMT 
Don  Paolo  Guaitoli. 

(2)  Maggi  Storia  p.  78. 

(3)  Biblioteca  modenese  VI.  i58. 


295 

più  antico  documento  carpìgiano  in  cui  sia  nominato  Bernard 
iÀno  rimonta  air  11  maggio  1501.  Per  esso,  M."  Bernardino  di 
M.^  Giacomo  Loschi  di  Parma  ora  abitante  in  Carpi  riceve  dal 
nobile  Benedetto  del  fu  ser  Michele  Dolcibelli  alias  del  Manzo 
di  Carpi  lire  200  carpigiane  per  dote  di  Margherita  sorella  di 
Benedetto  e  moglie  di  Bernardino  suddetto  (1).  Ora  se  Bernar- 
dino fino  dal  1501  s'  era  già  ammogliato,  conviene  pensare 
cbe  la  nascita  di  lui  precedesse  di  alcuni  anni  il  1488  in  cui, 
come  si  è  detto  più  sopra,  Jacopo  padre  suo  soggiornava  in 
Parma,  e  quindi  che  nascesse  in  questa  città.  Considerando 
[loi  al  gran  numero  di  rogiti  nei  quali  è  menzione  di  Bernar- 
lUno  dal  1501  in  avanti  e  al  silenzio  che  di  esso  si  serba 
prima  di  queir  anno,  si  può  supporre  eh'  egli  non  pigliasse 
precedentemente  air  anno  suindicato  stabile  domicilio  in  Carpi, 
e  impiegasse  il  tempo  innanzi  nello  studio  dell'  arte  in  Bologna 
o  in  altra  città. 

Bernardino  Loschi  fu  adoperato  da  Alberto  Pio  non  meno 
ia  opere  di  pittura  che  nella  sopravveglianza   alle   fabbriche 
erette  da  quel  munificentìssimo  principe  <^he  gli  avea  concesso 
il  titolo  di  suo  ordinario  pittore  (2).  L'  unica  opera  certa  del 
Loschi  che  ancora  rimanga  in  Carpi  si  è  il  quadro  del  San 
fiocco  suir  asse,  allogatogli  da  Manfredotto   Pio   per   una   sua 
cappella  nella  chiesa  di  S.  Nicolò.  Ivi  il  pittore  pose  il  suo 
nome  di  questa  maniera:  Bernardinus  Luscus  Fedi,  Era  del 
medesimo  autore  1'  altro  bellissimo  quadro  rappresentante  la 
B.  V.  col  Bambino  tra  le  ginocchia  sopra  un  trono  ornato  di 
bassorilievo  di  chiaroscuro,  e  S.  Agostino  e  S.  Nicola  ai  due 
kti.  A  questo  quadro  il  pittore  appose  la  seguente  memoria: 
Aìherto  Pio  Principe  Opt.  aspirante  Bernardinus  Luscus   Car- 
peRsis  fecit  1515.  Esso  esisteva  da  prima  nell'  altare  della  scuola 
di  S.  Nicola;  fu  riposto  nel   1770  nello  spedale  degl'  infermi, 
e  nel  1819  trasferito  alla  Galleria  Estense  che  tuttavia  lo  con- 
serva. Altra  tavola  di  lui  era  in  Carpi  figurante  i  SS.  Girolamo 
e  Gregorio  in  piedi  e  nell'  alto  1'  Annunziazione  di  M.  V.  in 
un  semicerchio;  al  basso  scorgevasi  un'uccelletto  tenente  nel 


(i)  11  matrimonio  di  Bernardino  dovette  effettuarsi  qualche  anno  avanti  il  ItiOl, 
e  ciò  si  argomenta  dall'  età  di  Orsolina  sua  figlia  secondogenita  la  quale  era  già 
passata  a  marito  fino  dal  A  gemiaio  del  1515. 

(3)  In  un  rogito  del  13  aprile  Ili  16  Bernardino  Loschi  e  detto  dipintore  del  Signor 
ìwstro.  Egli  è  pur  nominai.)  per  tale  in  altri  documenti  degli  anni  1505,  1520  e  1523. 


296 

becco  un  cartello  sui  cui  leggevasi:  Bernardinus  Lmcus 
dipinto  fa  fatto  ad  istanza  di  Gio.  Francesco  Cìarlini  arcidù 
e  valoroso  poeta  latino ,  e  collocato  nella  Cattedrale  di 
r  anno  1524.  Nel  secolo  scorso  levato  del  suo  luogo,  passò 
mani  di  un  Bernardino  Bianchini  pittore  carpigìano,  dopo  lai 
del  quale  accaduta  nel  1790  andò  perduto.  A  questi  quadi 
n'  aggiugne  il  Cabassi  di  un  S.  Francesco  nella  demolita  ( 
di  questo  santo,  del  quale  ignoravasi  la  sorte  fino  dai 
del  citato  scrittore.  A  Bernardino  si  attribuiscono  con 
verosimiglianza  gU  insigni  affreschi  che  ornano  le  pare 
volta  e  il  cupolino  della  cappella  nel  Castello  di  Carj 
Né  ad  altri  che  a  lui  potrebbonsi  assegnare  queste  operi 
avendosi  memoria  di  altro  pittore  di  grido  che  allora  fi 
in  Carpi,  o  di  forestiero  che  fosse  chiamato  da  Albert 
per  lavorare  nel  suo  palazzo,  se  pur  non  vogliasi  ecce 
Giovanni  del  Sega  pittor  forlivese  ignoto  a  tutti  gli  se 
di  belle  arti.  Ma  non  rimangono  documenti  delle  opere  es 
da  Bernardino  per  il  Pio.  Solamente  in  una  lista  di  spese 
nel  1506  in  nome  di  quest'  ultimo,  si  trovano  pagate  al  1 
in  tante  partite  170  lire,  18  delle  quali  per  quattro 
meza  de  vernise  liquida  che  have  M.^  Bernardino  per  i 
merino  del  Signor;  e  lire  7  per  comprare  carta  e  laeli 
fare  le  arme  di  Narbona  e  del  Gran  Mastro  (2).  Il  e 
che  ornava  V  altare  dell'  anzidetta  Cappella  riputato  del  l 
si  trovò  dal  P.  Tornini  essere  di  mano  di  Pantaleone  Me 
pittor  carpigiano ,  leggcndovisi  V  iscrizione  Hoc  est  P 
Pantaleonis  opus  1490.  Questa  tavola  fu  trasportata  1 
1770  nel  Palazzo  Ducale  di  Modena.  Il  Tiraboschi  ac 
con  molta  brevità  di  parole  tutti  questi  lavori  certi  e  su 
del  Loschi,  al  quale  pure  pensa  di  poter  attribuire  le  ] 
che  si  veggono  nelle  volte  e  negli  angoli  della  chiesa  t 
Nicolò.  Questi  affreschi  posti  in  quella  parte  della  chies 
fu  compiuta  per  ciò  che  risguarda  V  interna  decorazioi 

(1)  Il  quadro  dipinto  sul  muro  che  rappresenta  Alberto  Pio  con  altri  p( 
fu  dato  in  disegno  dal  Lilta  nella  Genealogia  della  Famiglia   Pio.  Tutte  le  p 
detta  cappella  si  conservano  ancora  ma  in  condizione  infelice,  e  quel  luogo  vi 
è  ora  destinato  ai  servigi   del  teatro   e   alle  comodità  dei  virtuosi   e  delle 
del  canto. 

(2)  Il  Cardinal  di  Narbona  e  Chaumont  d*Amboise  Gran  mastro  di  Fri 
pitture  dì  questo  Camerino  the  serviva  per  ordinaria  stanza  di  studio  di  Ali 
furono  cancellate. 


297 

6,  furono  condotti  per  attestazione  del  Malezappi  (1)  a  spese 
Pio.  Però  non  è  inverosimile  che  il  Loschi  di  per  se  solo 
1  compagnia  d'  altri  abbia  avuto  parte  in  queir  opera  con- 
mte  nella  volta  della  cupola  molto  danneggiata  dalle  piog- 
nelle  parti  del  suo  tamburo  ora  imbiancato,  nei  quattro 
)Ii  0  pennacchi  ad  essa  volta  sottoposti  nei  quali  sono 
pati  i  quattro  Evangelisti,  nei  sott'  archi  ornati  dei  profeti 
nezze  figure,  quattro  per  ogni  arcata,  nei  pennacchi  dei 
Irò  piccoli  catini  negli  angoli  della  cupola  in  numero  di 
3i  nei  quali  si  vedono  le  sibille,  e  nei  sott'  archi  degli 
li  catini  a  semplici  ornati.  Le  volte  della  tribuna  e  delle 
laterali  dipinte  a  quadroni  sono  lavoro  posteriore  al  1516 
diversa  mano,  e  forse  di  quel  Barbieri  pittor  carpigiano 
nel  1545  colorì  il  resto  della  chiesa. 
Uberto  Pio  assente  per  tanti  anni  da  Carpi  affidava  al 
hi  la  soprantendenza  alle  nuove  fabbriche  eh'  egli  con 
10  regio  faceva  inalzare.  Un'  atto  del  Maggi  notaio  carpi- 
0  del  15  febbraio  1515  ci  dà  a  conoscere  come  Bernar- 
'  Loschi,  Bonifazio  Bellentani  e  Giacomo  della  Porta  fanno 
•rdo  in  nome  di  Alberto  Pio  con  M.^  Cesare  Saccaci  capo- 
Iro  per  la  erezione  della  chiesa  di  S.  Maria  detta  là  Sagra, 
eseguirsi  giusta  il  disegno  inviato  da  Roma  dal  Pio  ed  esi- 
te presso  il  Loschi  suddetto.  Altri  documenti  ci  fanno  pur 
re  com'  egh  sopravvegliasse  alle  fabbriche  di  S.  Nicolò  (2) 
il  Duomo.  Dal  libro  dei  decreti  della  Collegiata  di  esso 
mo  apparisce  come  M.^  Bernardino  depintore  sopra  la  for 
ha  de  la  nostra  Collegiata  percepiva  il  salario  annuale  di 
lire,  oltre  la  somministrazione  di  due  navazze  d'  uva,  di 
5taia  frumento,  di  due  carri  fascine,  di  due  sacchi  pomi, 
ù  dieci  ventine  di  fascine. 

^a  morte  di  M.^  Bernardino  è  segnata  nel  Necrologio  della 
;drale  di  Carpi  il  27  maggio  dell'  anno  1540.  Ebbe  due 
li;  la  prima  fu  Margherita  sorella  del  celebre  stampatore 
detto  Dolcibelli  aUas  del  Manzo,  la  seconda,  premorta  di 
nese  al  marito,  d'  ignoto  nome.  Dalla  prima  generò  cinque 
;;  Polissena  maritata  in  Ercole  Coccapanì,  Orsohna  in  Gio. 
sta  Guaitoli,  Catterina  premorta  al  padre,  Zilla  moglie  di 

1)  Cronaca  mss,  dell'  osservante  Provincia  di  Bologna. 

2)  Un  rogito  Ciarlini  del  21  agosto  1533  dice  di  M.^  Bernardino  da  Parma  pittore 
T  plures  annos  fuit  administrator  fabricae  praefati  S,  Nicolai, 


298 

Tomaso  Go:;adori,  e  Lucrezia  di  Bartolomeo  Griffaldi.  Dalla 
seconda  ebbe  una  sola  figlia,  Margherita  sposata  a  Giacomo 
Prevostoni.  Dall'  inventario  dei  beni  suoi  tolgo  le  seguenti 
partite.  Item  cose  spectante  al  suo  magisterio  pei'  dipingm 
che  sono  nel  suo  camerino  videliceL  Una  Veneda  in  stonp 
grande.  —  Una  Roma,  una  Genoa  in  stampa  grande.  —  M^ 
pia  (sic)  Cita  magnanima.  —  Istoria  di  Susana  in  stamfi 
grande.  —  Una  cassetta  con  bussoli  da  colori  dentro.  —  Um 
Imagine  de  relevo  de  zesso  de  nostra  Dona.  —  Uno  delifdf^ 
cieri  soprascritti  pieno  de  desegni.  —  Istorie  bagajole  (sic) 
sbusate.  —  Una  tavola  da  fare  un  quadro  de  a^se  grande 
—  Una  preda  da  masenare  colori  fini  cum  dui  maseneni. 

Il  nome  di  Bernardino  Loschi  è  pressoché  sconosciuto  fuori 
di  Carpi  e  di  Modena  sole  città  posseditrici  delle  opere  diliii, 
che  ben  si  meritava  quella  fama  conceduta  a  tanti  altri  artisti 
assai  meno  valenti.  È  verosimile  eh'  egli  ricevesse  i  primi 
insegnamenti  dal  padre  suo,  e  gli  ultimi  nella  scuola  di  Gia- 
como Francia  del  quale  egli  appare  buono  imitatore;  smxsb 
che  mostra  nei  suoi  dipinti  una  maggiore  secchezza  di  cofi» 
torni  e  una  minore  fluidità  di  colore.  Del  resto  è  pittore  vagiH 
accurato,  è  più  fornito  dei  pregi  che  non  dei  difetti  dei  pit* 
tori  del  suo  tempo,  le  opere  del  quale  onorerebbero  quii* 
sivoglia  più  nobile  e  più  preziosa  Galleria. 

*  Liclsehi  Cosimo  parmigiano  pittore  (viv.  15il,  ìoU) 
fu  figlio  di  Iacopo  e  anche  esso  abitatore  di  Carpi.  Da  un'atti 
carpigiano  del  14  aprile  15H  raccogliesi  che  il  Magnifico  BeroMV 
dino  Pio  sborsa  Lire  100  per  dote  di  Francesca  sua  serva  cofir 
cessa  in  moglie  a  Cosimo  Loschi  da  Parma  del  fu  Iacopo,  pittore 
e  famigliare  del  suddetto  Bernardino,  il  quale  in  appresso  fece 
dono  a  Cosimo  di  beni  stabili  ed  ancora  del  privilegio  di  fa! 
uso  del  cognome  e  dello  stemma  della  famiglia  Pio.  Trovasi 
menzione  di  esso  in  parecchi  rogiti  carpigiani  degli  anni  iSM 
1521,  1522  e  1534.  La  morte  di  lui  dovette  accadere  trai 
1534  e  il  1540  perchè  da  un'  atto  celebrato  in  Ferrara  i 
quest'  ultimo  anno  si  ha  la  notizia  com'  egli  fosse  già  trapai 
sato.  Ebbe  un  figlio  di  nome  Gio.  Andrea  nella  morie  d 
quale  accaduta  nel  1562  rimase  estinta  la  famigha  dei  Loscl 
Delle  opere  di  Cosimo  Loschi  non  è  pervenuta  a  noi  alcui 
notizia. 


299 

Loves  (Lanwes)  Jtla^teo  inglese  (1)  pittore  (viv.  1635) 
scompagnò  nel  detto  anno  a  Modena  il  Guercino  maestro  suo. 
)  stesso  Guercino  forse  alludeva  al  Loves  in  quella  lettera 
Qza  data  ìndiritta  a  un*  ignoto  in  Modena  (2),  nella  quale 
rive  di  un  Matteo  che  non  potè  recarsi  a  questa  città  per 
rto  negozio,  e  lo  prega  a  favorirlo  perchè  gli  sia  data  com- 
jta  soddisfazione. 

Lueehesini  Ig^nazio  milanese  intagliatore  (op.  i739, 
62)  è  autore  dell'  intaglio  in  legno  anteposto  alla  edizione 
16.^  della  Secchia  rapita  (Modena  Soliani  1743). 
Lueiani  Sebastiano  detto  Sebastiano  dal  Piombo  vene- 
no  pittore  (n.  1485  m.  1547).  Scrive  di  luì  il  Vasari  (3) 
Fece  nondimeno  un  Cristo  morto  e  la  Nostra  Donna  in  una 
!tra  per  Don  Ferrante  Gonzaga,  il  quale  lo  mandò  in  Ispa- 
a,  con  un  ornamento  di  pietra;  che  tutto  fu  tenuto  opera 
•Ito  bella,  ed  a  Sebastiano  fu  pagata  quella  pittura  cinque- 
ilo  scudi  da  messer  Nicolò  da  Cortona  (4),  agente  in  Roma 
Cardinal  di  Mantova  ».  E  più  sotto  segue  a  dire:  «  Fece 
il  Cardinale  d' Aragona  in  un  quadro,  una  bellissima  Sant' 
la  ignuda  e  martirizzata  nelle  poppe,  che  fu  cosa  rara:  il 
il  quadro  è  oggi  nella  guardaroba  del  Signor  Guidobaldo 
Ja  d' Urbino  (5);  e  non  è  punto  inferiore  a  molti  altri  quadri 
issimi  che  vi  sono  di  mano  di  Raffaello  da  Urbino,  di  Ti- 
io  e  d' altri  » .  In  proposito  di  quest'  ultimo  dipinto  è  da 
ire  una  molto  ragionevole  osservazione  del  Biagi  (6),  il 
le  pensa  che  il  Vasari  abbia  scambiato  il  cognome  Rangone 
juello  d' Arragona.  Una  lettera  di  Sebastiano  a  Michelangelo 
narroti,  che  originale  si  conserva  presso  il  S.*"  Vodburnè  (7), 
i  queste  parole  :  Et  in  quesf  opera  gli  è  il  quadro  del  Car- 

[1)  É  considerato  dai  biografi  come  bolognese,    ma    il  cognome  suo  indica  eh' 

ra,  almeno  della  origine,  inglese.  In  una  incisione  alP  acquaforte  della  Gireonci- 

del  Guercino,  egli  si  soscrive  MaUheus  Lauwes  FeciU 

ì)  Bottari  Lettere  pittoriche  V.  58. 

3)  Vite  de^  pittori,  ediz.  Le  Mounier  X,  i32.  133. 

i)  Forse  Nino  Nini  da  Cortona  menzionato  dallo  stesso  Vasari  nella  vita  di  Giulio 

»)  É  ora  nel  Palazzo  Pitti  in  Firenze. 

6)  Saggio  sopra  la  vita  e  i  dipinti  di  Fra  Sebastiano  Luciani  nelle  Esercitazioni 
leneo  Veneto,  Venezia  Picotti  1827  T,  /.  p,  227.  238. 

7)  Questa  lettera  non  era  inedita  come  asserì  il  Biagi,  trovandosi  ella  riprodotta 
domata  tra  le  Lettere  pittoriche  V/7.  43. 


300 

dinaie  Rangone  che  va  a  qwsto  conto  cfie  là  visto  Domenici 
et  sa  de  che  grandezza  gli  è.  Però  non  è  inverosimile  che  To- 
pera  di  cui  si  tratta  in  questa  lettera  sia  appunto  il  Martirio 
di  S.  Àgata  che  il  Vasari  asserì  eseguito  per  il  Cardinale  d'A^ 
ragona  forse  tratto  in  errore  dalla  somiglianza  dei  due  cogaomi; 
e  più  ancora  aumentano  le  ragioni  di  probabilità,  pensando  dtf 
il  Rangone  fu  Cardinale  Diacono  del  titolo  di  S.  Agata.  ÀU'ok 
biezione  gravissima  della  data  della  lettera  (29  dicembre  1510] 
anteriore  di  quasi  sette  anni  alla  promozione  del  Rangone,  qi; 
pone  il  Riagi  doversi  leggere  1520  anziché  1510,  fondandwl 
su  ciò  che  Michelangelo  in  queir  anno  era  in  Roma  e  non  i! 
Firenze  (1  ).  —  Alcune  teste  di  mano  di  Sebastiano  del  Piombi 
vide  lo  Scannelli  (2)  nella  Galleria  Estense,  delle  quali  fino  da 
secolo  scorso  non  se  ne  serbava  che  la  memoria.  In  un 
lettera  scritta  da  Fulvio  Testi  a  nome  del  Duca  Francesco  1  (S 
al  pittore  Gabriele  Ralestrieri,  questi  è  invitato  a  recarsi  a  Milan 
ad  esaminare  «  un  ritratto  per  insino  alla  cintura  che  mosti 
le  mani  e  mi  scrivono  eh'  è  cosa  mirabile  »  lavoro  di  Seb 
stiano  posto  in  vendita  al  prezzo  di  100  Ducati  d'  argent 
-  Anche  la  Galleria  Pico  possedeva  alcuna  cosa  del  nostro  ( 
pintore. 

*  Lugano  (Bernardo  e  Francesco  da)  scultori  (o 
1663)  fecero  nell'anno  sopraddetto  alcune  statue  che  tutto! 
esistono  ad  ornamento  del  chiostro  grande  del  monastero  i 
S.  Pietro  in  Reggio  (4).  11  cognome  di  questi  artisti  ci  è  ignot 
Viveano  contemporaneamente  ad  essi  un  Rernardo  Carloni  { 
novese  ma  originario  di  Lugano  che  fu  al  servizio  del  Du 
Francesco  1  dal  1651  al  1656;  un  Rernardo  Falcone  puri 
ganese  che  operava  in  Venezia  nel  1663,  e  compieva  nel  16' 
insieme  con  Siro  Zanella  la  statua  colossale  di  S.  Carlo 
Arona.  Lo  Zani  poi  nomina  un  Rernardo  di  Luca  da  Luga 
stuccatore  e  un  Francesco  Rernardis  pur  di  Lugano  stuccate 
vivente  nel  1660.  Ora  indovini  chi  può. 

*  LiUraghi  o  Lorag^hi  Antonio  comasco  architetto 
scultore  (op.  1650,  1671).  Fu  allievo  erede  e  successore  de 
Avanzini  neir  ufficio  di  Architetto  Ducale.  Egli  continuò  V  op( 

(1)  Queste  congetture  sono  confermate  dal  D."^  E.  Guhl  (  Kiinstler-Briefe  Uben 
und  erlauterU  Berlin  1853  p,  521.  522). 

(2)  Microcosmo  p.  237. 

(3)  Testi  Opere  scelte  IL  176. 

(i)  Fossa  Mem,  mss.  Rocca  Diarii  ecc.  , 


301 

M  maestro   nel   Palazzo  di  Sassuolo  e  in  quello  di  Modena 
,  fld  quale  le  parti  meno  buone  e  più  licenziose  sono  da  as- 
segnarsi al  Loraghi,   e   soprantese  insieme   con   V  architetto 
Piazza  alla  nuova  fabbrica  della  chiesa  di  S.  Agostino  in  Mo- 
fcna.  Dagli  atti  della  Congregazione  della  fabbrica  della  Cat- 
tedrale di  Carpì  raccolse  D.  P.  Guaitoli  la  notizia,  avere  il  Lo- 
ftghi  nel   1665  fatto  un  disegno  per  T  ornamento  della  porta 
fliaggiore  nella  chiesa  stessa,  il  qual  disegno  non  fu  eseguito. 
^  fu  anche  consultato  allorché  dai  canonici  si  diede  opera 
Hi  abbellire  la  facciata  di  quel  tempio.  -  Il  figliuol  suo  Cari' 
Antonio  fu  pure  architetto  e  pittore,  ma  di  lui  si  parlerà  nelle 
letizie  degli  artefici  modenesi. 

*  hiuraghi  o  Liorag^lii  Tomaso  comasco  scultore  (  op. 
645  m.  1670)  fratello  di  Antonio  e  forse  discendente  dal  ce- 
dwre  architetto  Rocco  Luraghi  autore  del  Palazzo  Doria  in 
Senova,  morto  nel  1590;  venne  a  stabilirsi  in  Modena  dove 
a  impiegato  dai  principi ,  e  lavorò  assai  di  sua'  arte  nei  pa- 
izzi  Ducali  e  nelle  chiese.  Il  Tiraboschi  (1)  trovò  memoria 
i  vistose  somme  a  lui  sborsate  nel  1645  e  nel  1646  perla- 
ori  eseguiti  nel  Palazzo  di  Sassuolo  (2),  e  nel  1658  per  marmi 
avorati  per  la  facciata  del  Palazzo  Ducale  di  Modena.  Degni 
li  maggior  considerazione  sono  i  lavori  eh'  egli  eseguì  per 
Tirie  chiese,  ossia  altari  e  tabernacoli  di  maimi  intersiati  con 
latuette  e  ornamenti,  se  non  di  gusto  corretto,  di  fina  e  dili- 
^nte  esecuzione.  Fece  primieramente  gli  altari  maggiori  della 
hiesa  della  Madonna  in  Fiorano  e  della  Madonna  del  Popolo 
n  Modena,  questo  lavorato  intorno  al  1668,  dove  all'altare 
iggiunse  r  ornamento  che  rinchiude  V  immagine  della  Madonna. 
iSù  insigne  opera  fu  V  aitar  maggiore  con  sovrapposto  Taber- 
lacolo  nella  chiesa  di  S.  Vincenzo.  Il  Vedriani  (3)  racconta 
)he  la  Principessa  Isabella  di  Savoia  moglie  del  Duca  Alfonso 
II  lasciò  un  pingue  legato  ai  Teatini  per  impiegarlo  nella 
ostruzione  di  un  Tabernacolo  del  88.°^°  per  V  aitar  maggiore 

(1)  Notizie  ms8.  estratte  dall'  Archivio  Camerale. 

(2)  n  P.  Ippolito  Camillo  Guidi  Residente  Ducale  in  Venezia  stipulò  accordo  il 
maggio  1646  con  Giacomo  Dionigi,  Giacomo  Gagliardi,  Ambrogio  Santini  ed  altri 
[iapictre,  i  quali  promisero  di  trasferirsi  a  Modena  per  lavorar  marmi  in  servigio 

Duca  con  istipcndio  di  Lire  5  venete  ogni  giorno  di  lavoro,  oltre  il  vino  e  la 
za.  L'  opera  loro  fu  impiegata  nei  marmi  che  servirono  ad  adornare  il  palazzo  di 
uolo.  La  scrittura  originale  del  detto  accordo  è  ora  presso  di  me. 

(.3)  Historie  di  Modena  1667.  //.  648. 


302 

della  loro  chiesa  «  eh'  hormai  perfettionato  sarà  uno  de'  più 
belli,  e  ricchi  eh' habbia  l'Italia  ».  E  più  sotto  all' anno  1668 
segue  a  dire  (i).  «  Parimenti  T  Aitar  maggiore  di  S.  Giorgio, 
et  il  Tabernacolo  de'  Padri  Teatini  composti  di  Ani  marmi, 
con  nobile  architettura  sono  vicini  al  compimento,  mereè 
r  industria,  spesa,  e  scienza  di  Messer  Tomaso  Loraghi  Comasoo 
unico  in  questa  professione,  e  che  merita  molta  lode  park 
copia  degl'  Altari  tutti  bellissimi  eretti  in  più  Chiese  di  questa 
Città,  e  fuori  ancora,  come  quello  della  Madonna  di  FioranOi 
et  il  detto  Tabernacolo  di  S.  Vicenzo,  ch'ai  sentir  de'perilj 
r  Italia  non  ne  havrà  un'  altro  simile  » .  Passiamo  oltre  i 
questa  sentenza  che  V  Italia  non  abbia  un'  altare  da  parago»^ 
narsi  a  questo;  ma  in  verità  è  opera,  se  bene  d' infelice  gusto,  ^ 
eccellentemente  eseguita,  di  belle  apparenze,  e  adorna  ai  lai ^ 
dalle  due  statue  del  B.  Amadeo  di  Savoja  e  di  S.  Contardt 
estense,  le  quali  non  so  se  abbiano  da  assegnarsi  al  medesifflft 
autore.  Altra  opera  di  lui  non  accennata  finora,  si  è  l'altam 
di  S.  Francesco  di  Paola  nella  chiesa  di  S.  Barnaba  allogato* 
gli  da  Francesco  Parolini  ed  operato  negli  anni  1669  e  167 
come  apparisce  dalle  ricevute  originali  del  denaro  conseguito 
per  tal  lavoro,  che  sono  in  mia  mano.  L' aitar  maggiore  di  & 
Bartolomeo  che  a  lui  è  comunemente  attribuito,  abbiamo  vfr 
duto  essere  lavoro  di  Gio.  B.  Censori,  Cecilio  Bezi  e  Gio.4^ 
Bassoli.  Il  Loraghi  ebbe  pure  qualche  partecipazione  ne'  lawn 
di  marmo  posti  ad  adornare  la  facciata  della  Cattedrale  ft 
Carpì.  ■ 


M 


I- 


*  Alaeari  Daniele  tedesco  orefice  (  n m.  1614). 

Macari  Daniel  Tedesco  da  Ulma,  Orefice  essendo  stato  ferik 
con  un  pugnale  morse  e  fu  sepolto  in  S.  Margherita  per  ca- 
rità. Queste  parole  leggonsi  nel  Necrologio  modenese  al  21 
ottobre  1614, 

Mag^liar  Andrea  o  Giuseppe  napolitano  disegnatore 
e  incisore  (viv.  1705).  Sotto  l'intaglio  del  ritratto  di  Fraa- 
Cesco  Maria  Pico  ultimo  Duca  della  Mirandola  eseguito  intomo 
al  1705,  Icggesi;  Magliar  Seul. 

(1)  L.  C.  p.  719. 


303 

Magnani  Antonio  ....  incisore  (op.  1636,  1656)  in* 
;liò  il  ritratto  di  Cristina  regina  di  Svezia  che  precede  V  Hi- 
ria  della  medesima  scritta  dal  Co.  Galeazzo  Gualdo  Priorato 
stampata  in  Modena  dal  Soliani  nel  1656  in  8.^ 

Magnani  Gios  Battisto  parmigiano  architetto  (n.  1571 

1653)  fu  chiamato  ad  operare  in  Reggio  nel  Tempio  della 
V.  della  Chiara,  nel  quale  con  disegno  di  lui  furono  eretti 
ytare  del  Comune  nel  1621  e  T  altro  di  S.  Francesco;  e  in 
lello  della  B.  V.  T ornamento  d'argento  che  intornia  l'im- 
agine  fu  inventato  dal  Magnani,  ed  eseguito  dagli  orefici 
ggiani  Larioli  e  Chierici  (1).  Furono  pure  lavorati  da  Fran- 
ìsco  Pacchioni  sul  disegno  del  Magnani  V  ancona  di  marmo 
^  ornati  alle  due  lapidi  laterali  della  cappella  Brami  nel 
»uomo  di  Reggio  (2).  —  Egli  fu  anche  spedito  a  Modena  dal 
hca  di  Parma  nel  1628  insieme  col  Rainaldi  e  con  lo  Sme- 
lidi  a  visitare  il  Canale  Naviglio  per  darne  relazione  a  quel 
tocipe  (3). 

Mainardi  Ulare^  Antonio  detto  il  Chiaveghino  cremo - 
wse  pittore  (op.  1585).  Vedi  lIorandiMare^  Antonio. 

Maineri  Giacomo  bolognese  pittore  (viv.  1462).  M.^ 
«iacomo  del  fu  Giovanni  Maineri  pittore  di  Bologna,  cittadino 
'i  Reggio  ed  abitante  nella  Vicinanza  (4)  di  S.  Prospero,  fa 
«quisto  di  terre  con  atto  del  3  luglio  1462  (5).  Egli  è  evi- 
entemente  il  medesimo  che  quel  Giacomo  Maineri  piltor  reg- 
ìano  operante  nel  1461  registrato  dal  Zani  nella  sua  Enciclo- 
■dia  (  XII.  258  ).  Il  quale  autore  segna  pure  il  nome  di  un' 
Uonìo  Maineri  detto  Bartolomeo  miniatore  bolognese  vivente 
'I  1485  e  morto  nel  1514. 

*  Mandoli  Giuseppe  lucchese  pittore  (viv.  1751).  Adì 
Ottobre  1751.  Un  Pellegrino  Scalzo  senza  il  braccio  diritto 
oinse  vicino  alla  B.  V.  di  piazza  sopra  la  bottega  dove  si 
ino  i  memoriali  un  Crocefisso  con  S.  Geminiàno  e  S.  Fran- 

(ì)  Ranzani,  Rocca,  Malaguzzì.  Quest'ultimo  autore  attribuisce  al  Magnani  Tin- 
donc  deU' Aliare  della  B.  V. 

(2)  Diario  sacro  per  Vanno  1825.  p,  8. 

(5)  Lo  Spaccini  racconta  un'avventura  occorsa  al  Magnani  il  5.  Luglio  1619  e 
fuesta,  che  venendo  egli  da  Parma  (forse  a  Reggio)  come  pervenne  alle  due 
ne,  fu  assalito  da  certi  farinelli  che  gli  rubarono  100.  scudi. 

(4-)  Vicinanza  e  latinamente  Vicinìa  sta  per  Quartiere  o  Cinquantina  a  significare 
dei  ripartimenti  della  città. 
(5)  FoDtancsi  Schede  ms». 


304 

Cesco  d' Assisi.  Fece  il  suo  nome:  Giuseppe  Mandali  da  Lwm 
Fu  regcUato  da  Monsignore  e  partì  (1). 

*  Nan^ni  Antonio  da  Caravaggio  pittore  (viv.  i561, 
1585)  si  trova  nominato  in  alcuni  rogiti  di  Correggio  coma 
domiciliato  in  quella  città  negli  anni  1561,  1564,  1565, 1566, 
1580,  1583  (2). 

Mannini  Ang^elo  Michele  bolognese  pittore  (op.  1708)} 
accompagnò  il  fratello  Iacopo  Antonio  allorché  questi  venne  a 
dipingere  nella  chiesa  di  S.  Bartolomeo  in  Modena  e  forse  lo 
coadjuvò  in  quella  intrapresa.  Nel  tempo  stesso  operò  in  unioi 
al  medesimo  altre  cose  in  Modena,  delle  quali  non  è  rimasto 
memoria  (3). 

Mannini  laeopo  Antonio  bolognese  pittore  (n.  1641 
m.  1732)  venne  in  Modena  a  dipingere  la  volta  della  chierti 
di  S.  Barnaba ,  nella  quale  egli  eseguì  la  parte  degli  ornati  e 
deir  architettura,  e  le   figure   furono   colorite   da   Sigismond» 
Caula  pittor  modenese.  Quest'  opera  fu  compiuta  al  primo  na^ 
vembre  del  1708  e  ancor  si  conserva,  restaurata  nel  1838(4) 
Dipinse  parimenti  la  volta  dell'  Oratorio  di  S.  Sebastiano,  M 
voro  perito  insieme  con  l'Oratorio.  Fu  poi  ancora  in  Modentl 
col  Chiarini,  chiamati  amendue  dal  Duca  a  dipingere  in  otf;| 
casione  di  certe  feste,  e  generosamente  rimunerati  (5).         «i 

Mantello  Cristoforo  e  Giuseppe  cremonesi   intarsia»^ 
tori  (op.  1546)  furono  autori  delle  63  sedie  lavorate  in  tarsii 
nel  coro  della  chiesa  di  S.  Prospero.  Neil'  ultima  sedia  a  mm\ 
sinistra  leggesi  ;'J 

Xstophorus  et  loseph  -J 

Filius  Veneti  de 
Cremona  Faciebant 
Anno  MDXLVI  (6). 
Questo  coro  sussiste  tuttora,  ma  in  uno  stato  deplorabile.     » 

Manzini  (7)  Prospero  bolognese  architetto  (viv.  1674)( 
inventò  e  diresse  la   costruzione   delle   macchine  o  carri  di- 

(1)  Anonimo  Cronaca  di  Modena  mas,  nell*  Estense.  ■ 

(2)  Antonioli  Schede. 

(3)  Zanotti  Storia  delV  Accad»  Clementina  L  2 li. 
(i)  Viviani  Memorie  mss. 

(5)  Zanotti  Storia  dell'Accademia  Clementina  /.  2 li. 

(6)  Rocca  Diario  pel  1826  p.  95. 

(7)  Egli  si  soscrissc  Mangini  sotto  alle  tavole  da  esso  incìse  per  la  Relazione  delU 
feste  dei  PP.  Serviti  per  la  Canonizzazione  di  S,  Filippo  Benizzi,  Bologna  1671. 


507 

'  la  fama  del  Marini  escissero  finqui  dalla  cer- 
io carpigiano.  Lavorò  assai  di  piccole  storie  a 
iYoia;  ai  Padri  serviti  le  immagini  dei  quattro 
e  dei  quattro  Evangelisti  espresse  al  vivo 
>tù  cardinali,  le  quali  opere  oggi  si  ser- 
in  Budrione;  una  Crocifissione  nel  Con- 
quale rimangono  alcuni  avanzi;  una 
^  esistente  presso  la  famiglia  Musi, 
rte  perdute  delle  quali  non  occorre 
ohe  si  abbia  del  Marini  in  Carpi 
ventò  la  macchina  di  fuochi  arti- 
festeggiare  la  venuta  in  Carpi 
nnenne  il  1**  giugno  dell'  anno 

\  '8C  architetto  (  n.  1650  m. 

Castello  di  Fosdinovo  (1)« 

ore  (n.  1738  m.  1797), 

velli  possessore  di  una 

medesima,  e  trasse  da 

IO    Catalogo  storico 

1  dsi  migliori  mae- 

VA  asse  a  fine  che  il  primo 

.  secondo,   che   si   conservano 

.  oi'ma  (2). 

^uanmlo  romano  scultore  (  op.  i662  )  la- 

^,  agni  a  di  Salvatore  Àrragona   nel   Ducal   Palazzo 

.oio  le  statue  di  stucco  rappresentanti  V  Allegrezza  e 

tà  poste  nello  Scalone,  non  che  le  fontane  del  cortile 

rrazzo,  e  quella  a  grottesco  del  giardino  che  tuttavia 

assai  deteriorata  (3).  Operò  pure  nella  Chiesa  di  S. 

in  Modena  le  tre  statue  di  Santi  ncir  Aitar  maggiore, 

ione  al  Cestellino   stuccatore  le  altre  statue  e  bassi 

[  stucco  che  ornano  V  interna  parte  di  detto  Tempio  (4). 

ala  Dell'arte  militare  in  Italia,  Prolusione,  Firenze  1851  p,  36. 
zzana  Continuazione  delle  Notìzie  degli  $cri(tori  Parmigiani  dcW k(fò,  T.  VII. 
nelli  Descriz,  del  Palazzo  di  Sasèuoto  tnss» 

zzarelU  Pitture  di  Modena  mes,  Vivca  contemporaneamente  a!  nostro,  un 
ihio  scultore  in  Mantova,  al  quale  sono  ìndiritte  queste  parole  di  una  lettera 
Lupis  {La  Valige  smarrita,  Venezia  Menafoglio  1666.  p,  231  ).  n  Basta  che 
tata  allievo  del  Sig/  Cavalier  Bernino,  dico  di  un  miracolo  dellu  Scultura, 
^ran  Fidia  de*  nostri  tempi  per  haver  lavorato  così  degnamente  la  statua 
gostin  Landò  In  Peschiera  n. 


Modena  erano  ai  tèmpi  del  Lazzarelli  due  dipinti  di  Fra  Mo- 
desto: La  Ooneezione  di  M.  V.  all'Aitar  maggiore  copia  il 
Guido  Reni,  e  una  S.  Margherita  copia  dal  Bonone  con  nrf 
ovato  sovrastante.  Lo  stesso  autore  attribuisce  a  lui  la  pittom 
a  guazzo  che  mostra  S.  Francesco  adorante  il  Redentore  e  li 
Madonna  in  una  cappella  in  fine  del  portico  esteriore,  consef 
vata  infino  ai  giorni  nostri.  Questa  pittura  è  invece  assegna 
dal  Pagani  a  Francesco  Pagani  modenese:  il  quale  autore  ag 
giugne  poi  ai  quadri  notati  dal  Lazzarelli  una  Santa  CeciH 
copia  dall'  originale  di  Pietro  Negri  veneziano.  La  pala  dellj 
Concezione  insieme  a  un  S.  Francesco  copia  dal  Rossi,  soni 
ora  in  Reggio  nel  Convento  della  Madonna  della  Chiara.  D  t 
Antonio  Luigi  da  Cento  cui  debbo  questa  notizia,  attribuisél 
al  medesimo  dipintore  quattro  quadretti  collocati  nel  refettoiii 
di  detto  Conventò. 

Marehiori  Giovanni  di  Agordo  scultore  (n.  1695» 
1778)  fece  per  Modena  un  gruppo  raffigurante  la  lotta  de 
Dio  Pane  con  Cupido  (1).  ^ 

*  Mareiani  Frate  {Stefano  cremonese  calligrafo  AiioiM 
tore  (  op.  1 442  ).  Vedi  Ck>ppo  Fra  Giovanni.  ^ 

niareola  Gio.  Rattista  veronese  pittore  (  n.  e.  17fl 
m.  e.  1772  ).  A  questo  pittore  è  assegnato  dal  Pagani  il  qoadrf 
tuttavia  esistente  nella  chiesa  di  S.  Vincenzo  di  Modena  &à 
S.  Andrea  Avellino  in  gloria,  il  Beato  Marìnonio  al  basso  e 
angioli. 

Marini  Franeeseo  veronese  (2)  plasticatore  (  viv.  16 
1696  ).  Eustachio  Cabassi  nelle  sue  Memorie  mss.  degli  arti 
carpigiani  ci  somministra  notizie  copiose  di  Francesco 
rini,  che  da  Verona  sua  patria  venne  a  porre  dimora  i 
Carpi  per  esercitarvi  V  arte  del  vasaio.  Colà  tirato  da  irti 
naturale  inclinazione  alla  plastica  diessi  a  formare  figure) 
composizioni  in  terra  cotta  di  brevi  proporzioni  le  quali  Ni 
rono  molto  ricercate  per  ornamento  delle  case  e  delle  chiese 
Mostrò  in  esse  operazioni  il  Marini ,  ingegno  e  buona  dispo 
sizione  sebbene  non  arrivasse  a  meritarsi  la  lode  di  fawoJ 
che  il  generoso  Padre  Tornini  (3)  gli  comparte;  conciossiact 


(1)  Federici  Memorie  Trevigiane  ecc.  IL  237. 

(2)  II  Tiraboschi  lo  dichiarò  carpìgiano  e  gli  diede  luogo  nella  Biblioteca  lioden 
VI,  463. 

(3)  Memorie  storiche  di  Carpi  mss. 


807 

oé  le  opere  né  la  fama  del  Marini  escissero  finquì  dalla  cer- 
chia del  territorio  carpigiano.  Lavorò  assai  di  piccole  storie  a 
).  Ercole  Pio  di  Savoia;  ai  Padri  serviti  le  immagini  dei  quattro 
attori  della  Chiesa  e  dei  quattro  Evangelisti  espresse  al  vivo 
lonchè  le  quattro  Virtù  cardinali,  le  quali  opere  oggi  si  ser- 
ano nel  casino  Fanti  in  Budrione;  una  Crocifissione  nel  Con- 
gnio di  S.  Nicolò  della,  quale  rimangono  alcuni  avanzi;  una 
^coronazione  dì  spine  ora  esistente  presso  la  famiglia  Musi, 
1  altre  minori  cose  in  parte  perdute  delle  quali  non  occorre 
irlare^  L'  ultima  memoria  che  si  abbia  del  Marini  in  Carpi 
del  1696,  nel  qual  anno  inventò  la  macchina  di  fuochi  arti- 
ìiali  eretta  dal  Comune  per  festeggiare  la  venuta  in  Carpi 
il  Duca  Rinaldo  d'  Este,  che  avvenne  il  1**  giugno  dell'  anno 
ledesimo. 

Martinelli  Domenieo  lucchese  architetto  (  n.  1650  m. 
718  ).  Nel  1700  diede  il  disegno  del  Castello  di  Fosdinovo  (1). 

Martini  Pietro  parmigiano  incisore  (n.  1738  m.  1797  ). 
'anao  1793  invitato  a  Reggio  dal  Trivelli  possessore  di  una 
reziosa  collezione  di  stampe,  ordinò  la  medesima,  e  trasse  da 
tiella  molti  materiali  per  comporre  il  suo  Catalogo  storico 
^tìk  stampe  prese  dai  dipinti  o  dai  disegni  dei  migliori  mae- 
ti  é!  ogni  scuola;  del  quale  non  condusse  a  fine  che  il  primo 
olome  e  alcuni  frammenti  del  secondo,  che  si  conservano 
188.  nella  Biblioteca  di  Parma  (2). 

*  Ulasehio  Lattanzio  romano  scultore  (  óp.  1662)  la- 
^rò  in  compagnia  di  Salvatore  Àrragona  nel  Ducal  Palazzo 
Sassuolo  le  statue  di  stucco  rappresentanti  V  Allegrezza  e 
eternità  poste  nello  Scalone,  non  che  le  fontane  del  cortile 
del  terrazzo,  e  quella  a  grottesco  del  giardino  che  tuttavia 
tiane  assai  deteriorata  (3).  Operò  pure  nella  Chiesa  di  S. 
>stino  in  Modena  le  tre  statue  di  Santi  nelF  Aitar  maggiore, 
n  unione  al  Cestellino  stuccatore  le  altre  statue  e  bassi 
evi  di  stucco  che  ornano  V  interna  parte  di  detto  Tempio  (4). 

(t)  Ayala  Dell'arte  militare  in  Italia,  Prolusione.  Firenze  1851  p.  36. 

(2)  Pezzana  Continuazione  delle  Notizie  degli  scrittori  Parmigiani  dcìVkffò.T.  VII. 

(3)  Panelli  Descriz,  del  Palazzo  di  Sassìiolo  fnss, 

(4)  Lazzarelli  Pitture  di  Modena  mes,  Vivea  contemporaneamente  al  nostro,  un 

»  Maschio  scultore  in  Mantova,  al  quale  sono  indiritte  queste  parole  di  una  leltr^ra 

tonìo  Lupis  (  La  Valige  smarrita,  Venezia  Menafoglio  1666.  p,  251  ).  n  Basta  che 

sia  stata  allievo  del  Sig/  Cavalier  Bernino,  dico  di  un  miracolo  della  Scultura, 

fuel  gran  Fidia  de'  nostri  tempi  per  haver  lavorato  così  degnamente  la  statua 
vrj  Agosiin  Landò  in  Peschiera  n. 


308 

Massari  Giuseppe  padovano  coniatore  e  piasti 
(  viv*  17..  )  tenne  V  ufficio  di  coniatore  della  Zecca  di  N 
nel  principio  del  secolo  XVIIl.  In  quel  tempo  eseguì  V 
mento  di  gesso  e  le  statue  in  un'  altare  dell'  Oratorio  d 
di  S.  Giovanni  Battista  in  questa  città,  opere  accenna 
Lazzarelli  e  dal  Pagani.  Perirono  V  ornamento  e  le  statue 
demolizione  dell'  Oratorio. 

Massari  Lucio  bolognese  pittore  (  n.  1569  m.  '. 
Dipingevano  l'anno  1651  in  Modena  nel  palazzo  ducale 
lamo  Curti  detto  il  Dentone  e  Angiol  Michele  Colonna,  a 
infermatosi  il  secondo  gravemente,  fu  chiamato  a  sos 
Lucio  Massari.  Il  quale  insieme  col  Curti  operò  in  quel 
non  recando  però  al  Duca  quella  soddisfazione  eh'  egli 
deva  dai  lavori  del  Colonna  (1).  Dipinse  ancora  col 
r  anno  seguente  nella  cupola  di  S.  Carlo  rotondo  la  pari 
figure  e  fu  questa  una  delle  ultime  operazioni  del  sui 
nello.  Ma  altri  dipinti  aveva  egli  antecedentemente  eseg 
Reggio  e  in  Modena.  Fece  in  quella  città  un  Quadro  de 
zione  di  Cristo  nell'  Orto  con  l' Angelo  che  gli  mostra  la 
e  i  discepoli  dormenti  per  1'  Oratorio  della  Compagnij 
morte  (2);  il  qual  quadro  verosimilmente  fu  poi  trasfer 
Galleria  Estense  (3).  E  in  Reggio  trasse  parimente  dal  < 
dell'  Assunzione  di  M.  V.  di  Annibale  Carracci  nel  Duo 
copia  della  figura  di  Santa  Catterina,  la  quale  inviata  i 
ed  affidata  colà  al  Carracci  medesimo,  questi  la  mutò 
mano  in  S.  Margherita,  e  così  ritoccata  anche  in  altr< 
fu  posta  nella  chiesa  di  S.  Catterina  de'  Funari  dov' 
conserva  anche  ai  dì  nostri  (4)..  In  Modena  pure  vede 
opera  assegnata  dal  Malvasia  al  Massari  nella  Chiesa  d( 
donna  delle  Grazie.  È  un  quadro .  al  primo  altare  a  des 
rappresenta  la  B.  V.  di  Loreto,  S.  Nicolò  e  S.  Felice  ( 
cìbo  in  jgloria,  S.  Carlo  Borromeo  e  S.  Francesco  d'  A 
basso  che  orano  innanzi  la  Madonna  (5).  La  Galleria 
oltre   r  accennata  pittura  possedeva  dpe  disegni  del 


(1)  Vedasi  all'  articolo  Colonna  Àngiol  Michele. 

(2)  Notato  dairAzzari,  dal  Bellori  e  dal  Deseine. 

(3).Troyasi  menzionato  un  quadro  di  consìmile  argomento  nella  Desct 
QìMidri  €c.  2^  edizione, 
(i)  Bellori  Vite  p.  31. 
(5)  Questo  quadro  fu  anche  attribuito  air  Albani. 


SÒ9 

registrati  nel  Catalogo  Zerbini  :  un  disegno  quadro  all'  aquarello 
di  un  Santo  che  amministra  V  Eucaristìa  alle  monache,  e  un' 
diro  grande  del  miracolo  di  Santa  Chiara  col  SS.  Sacramento. 
Fer  ultimo  un  suo  quadro  della  Samaritana  con  Cristo  al  pozzo, 
eia  nel  Museo  Cpccapani. 

Mastolletta*  Vedi  Donduzad  Oio*  Andrea. 

Mattioli  liodovieo  di  Crevalcore  incisore  (  n.  1662  m. 
1747  ).  Narra  il  Zanotti  (1)  che  il  Mattioli  andò  a  Modena 
insieme  col  Francia  intagliatore  per  incidere  alcuni  rami  da 
pubblicarsi  in  occasione  del  battesimo  del  primo  figlio  del 
Itaca.  I  rami  cui  allude  il  Zanotti  sono  quattro  disegni  di 
Bacchine,  due  del  Mattioli  e  due  del  Francia,  i  quali  disegni 
a  accompagnano  alla  descrizione  della  Gloria  e  7  Tempo  ar- 
^giamento  a  cavallo  per  la  nascita  del  Principe  di  Modena 
Bel  Teatro  eretto  innanzi  il  Palazzo  Ducale.  Modena  Sbliani 
1700.  A  questo  aggiugne  il  Cori  Gandellini  (2),  che  il  Mattioli 
Dcise  i  quadri  fatti  al  Duca  di  Modena  da  Giuseppe  Crespi* 
AbizsEa  Giuseppe  bolognese  scultore  e  plasticatore  (  n. 
655  m.  1741  )  operò  felicemente  parecchie  belle  opere  in 
uastalla,  in  Novellara  e  in  Modena.  In  Guastalla  lavorò  di 
tacchi  nella  chiesa  della  B.  V.  della  Porta.  In  Novellara  sui 
rfniordii  del  secolo  XVIII  ornò  pure  di  stucchi  V  altare  della 
adonna  del  Pilastro,  la  parte  esteriore  della  Cappella  del  SS. 
5lla  chiesa  di  S.  Stefano,  e  l' altare  del  Crocefisso  nella  chiesa 
essa.  In  memoria  di  quest'  ultima  opera  fu  apposta  in  quella 
appella  r  iscrizione  seguente  : 

Sacellum  Hoc 
Ab  Ex.^^  D.  D.  Camillo  III  Novellariae  Principe 

BerRgnissime  Indultum 

A  Celebri  losepho  Mazza  Bononiensi 

Ornatissime  Sculptum 

Sub  Crucifìxi  Salvatoris  Cynosura 

Ad  Coeli  Anhelans  Portum 

Pie  Erexit  Et  Dotavit  > 

Anno  MDCCIIII  (3). 


(1)  Storia  dell*  Accad,  Clementina  IL  23. 

(2)  Not,  Stor.  degV  Intagliatori  IL  22!. 

(3)  Davolio  Mem,  Stor.  di  Novellara  mss. 


510 

Più  singolari  e  più  grandiose  furono  1'  opere  da  lui  con 
dotte  in  Modena  nell*  estrema  vecchiezza,  cioè:  in  S,  Gio 
vanni  del  Cantone,  la  statua  della  Vergine  col  Bambino,  e  un 
altare  tutto  di  rilievo  di  gesso  in  cui  rappresentò  Cristo  eh 
appare  alla  Maddalena  (1):  in  S.  Domenico  le  statue  colossai 
dei  quattro  Vangelisti.  Quelle  sono  perite  nella  distruziov 
della  chiesa,  queste  rimangono  tuttavia  e  si  meritarono  le  \oi 
del  Zanotti  e  del  Cicognara.  Disse  il  Zanotti  (2),  essere  oofl 
meravigliosa  che  un'  uomo  sugli  ottant'  anni  potesse  sottostaff 
a  tanto  incarico.  E  il  Cicognara  (3):  «  Non  vide  Roma  cb 
quando  aveva  già  prodotto  le  principali  sue  opere,  e  dopoj 
suo  ritorno  non  operò  di  grande  che  i  Vangelisti  per  la  chioi 
di  S.  Domenico  in  Modena,  che  se  non  fossero  di  stucco  p^ 
trebberò  quasi  preferirsi  alle  statue  che  stanno  ai  piloni  deb 
Vaticana,  e  contarsi  tra  le  opere  più  ragionevoli  di  qne* 
secolo  ».  Di  altre  due  opere  di  esso  esistenti  in  Modena  «A 
notizia  nella  splendida  Illustrazione  delle  Opere  di  Guido  Jfaf^ 
zoni  e  di  Antonio  Begarelli  (  Modena  i823  ).  È  la  prima  uflilt 
Madonna  sostenuta  da  alcune  nubi  col  Bambino  in  grembo  ilt 
S.  Giovanni,  il  tutto  di  rilievo  in  forma  d'  ovato,  preso  II? 
S.*"  Canonico  Malmusi.  Nel  fondo  dell'  opera  vedonsi  incaWfc 
le  lettere  G.  M.  F.  L'  altra  è  un'  gruppo  di  due  figure  intieri 
minori  del  naturale,  rappresentanti  S.  Girolamo  e  S.  Ma* 
Maddalena  posseduto  dal  D/  Giuseppe  Ferrari.  Esse  portm 
distesamente  il  nome  dell'  autore  in  questa  maniera:  [%Y^ 
GIOSEFFO  MAZZA. 

llazzariiii  Mare^  Antonio  bolognese  (4)  intagliatore  A  |'J 
legno   (op.    1697),  nell'anno   predetto    fece   1' ingrandiiiHS*{ 
della  scalinata  che  conduce  all'aitar  maggiore  nella  chiesa* 
S.  Pietro  in  Modena.  Per  detta  chiesa  esegui  ancora  d'intaf^J* 
con  disegno  di  Flaminio  Veratti  pittore  i  due  Torcieri  che» 
veggono  oggidì  collocati  innanzi  l' altare  suddetto  (5).  A  qoe^ 


(1)  LazzarcUi  e  Pagani.  Qucst^  ultimo  non  accenna  ia  statua  della  B.  V.  meoàs^ 
dal  Lazzarelli. 

(2)  Storia  dell'  Accudemia  Clementina  II,  12. 

(3)  Storia  detla  Scoltura  VI.  219.  Per  equivoco  quest'autore  gli  altribuistt* 
nome  di  Camillo  proprio  di  un'  altro  Mazza  scultore  bolognese  morto  nel  1672. 

(i)  É  detto  modenese  dal  Zani  ;  ma  il  Lazzarelli  lo  chiama  bolognese  abitti' 
in  Modena. 

(5)  LauarelU  Informazione  dell*  Archivio  diS.  Pietro  P.  IV.  299  -  VitadiD.d^f' 
QHaokùmo  BaHrieri  Fontana  m$9. 


B 
[Il 


ji 


311 

Ti  aggiugne  il  dall' Olio  (1)  gl'intagli  delle  cornici  dei  due 
Itti  del  Duca  e  della  Duchessa  di  Modena,  per  li  quali  fu- 
;li  pagate  lire  798  modenesi  pari  a  italiane  306.  24*. 
*  Mazzetti  Guglielmo  fiammingo  coniatore  (viv.  1606). 
sto  Mazzetti  già  coniatore  e  saggiatore  della  Zecca  di  Mo- 
et  fu  imprigionato  in  Mantova  per  non  so  qual  delitto,  con- 
nato ad  essere  abbruciato,  poscia  graziato.  Cosi  lo  Spaccini 
a  sua  Cronaca  al  22  agosto  1606. 

Mazzola  Girolamo  parmigiano  pittore  (n.  1505  v.  1580). 
3ccasione  che  il  celebre  scultore  reggiano  Prospero  Clemente 
ravagliava  intorno  il  Deposito  di  S.  Bernardo  pel  Duomo 
Parma,  il  Mazzola  ebbe  V  incarico  di  recarsi  a  Reggio  a  vi- 
re  r  opera  del  Clemente.  Questa  notizia  fu  desunta  dal  Pun- 
toni (2)  da  un  rogito  del  notaro  Silvani  nel  quale  si  trova 
ì  il  di  18  di  settembre  dell'anno  1544  furono  pagate  a 
'(damo  Mazzola  detto  Bedolo  pittore  per  li  molti  disegni 
H  per  la  sepoltura  di  S.  Bernardo  e  per  aver  cura  della 
dtura  e  per  essere  andato  a  fìezo  da^li  Mastri  Taglia  Pie- 
;  L  50.  —  Due  belle  tavole  condotte  dal  Mazzola  per  Reggio 
quali  più  non  sono  ai  loro  luoghi,  sono  memorate  dall' 
zari  (3).  Della  prima  esistente  nell'  Oratorio  della  Confra- 
uita  della  Visitazione,  egli  non  indica  l'argomento  che  era 
moto  la  Visitazione  di  M.  V.;  T  altra  nella  chiesa  delle 
ttache  del  popolo  rappresentava  la  B.  V.  e  S.  Giovanni. 
Altri  due  bellissimi  quadri  di  lui  passarono  dalla  Galleria 
inse  a  quella  di  Dresda.  Figuravasi  in  uno,  la  Fortuna  con 
altra  figura;  nell'altro  la  Vergine  col  Bambino,  S.  Giovanni 
.  Giorgio  in  ginocchio.  Quest'  ultimo  fu  intagliato  da  Mi- 
te Aubert.  La  perdita  di  questi  due  dipinti  fu  in  parte  com- 
sata  dair  altro  che  fu  sostituito  nella  Galleria  e  che  vi  ri- 
;e  infino  aj  termine  del  secolo  scorso,  cioè;  la  B.  V.  seduta 
Bambino,  S.  Giovanni  e  angioli,  figure  grandi  quasi  al  vero 
tavola.  Al  medesimo  erano  pure  attribuiti  un  quadretto  in 
con  la  B.  V.  e  il  Bambino,  e  due  disegni  ad  aquarello 
leggiato:  una  B.  V.  in  trono  con  due  figure  nel  piano,  e 
1  B.  V.  col  Bambino  e  S.  Giovanni.  — •  Nel  museo  Coccapani 
vano  cinque  dipinti   di  Girolamo   cioè,   una  Madonna  col 

(0  Pregi  del  Palazzo  di  Modena  p,  77. 
(2)  Memofie  istoriche  di  A,  Allegri.  II.  44. 
(5)  Compendio  hislorico  ecc. 


312 

Bambino,  S.  Giovannino,   una  Santina,  il   ritratto    della 
tessa  di  Sala  e  il  ritratto  di  un  vecchio.  —  Esiste  un'  intag 
Bernardino  Curti  reggiano,  di  un  Bacco  con  tre  putti,  so 
quale  leggesi  :  Hier.  Mazzola  Parmensis  Inv.  -  B.  Curtus 
se.  1644. 

Mazzuoli  Giuseppe  detto  il  Bastarolo  ferrarese  p 
(n.  .  .  .  m.  1589)  dipinse  per  i  PP.  Agostiniani  del  F 
di  Modena  la  storia  evangelica  di  Cristo  che  dà  la  podes 
assolvere  a  S.  Pietro  (1). 

Medi  Antonio  veneziano  pittore  (op.  1744).  Fu  t 
nato  (2)  dal  Conte  Giuseppe  Panigadi  il  suo  Altare  in  S.  h 
fatto  a  Modena  ad  onore  e  gloria  di  S.  Vincenzo,  nelle 
palla  dipinta  nella  città  di  Venezia  dal  Sig.  Antonio  Me 
si  esprimono  S.  Anna,  S.  Filippo  Neri,  S.  Liborio,  S.  Ai 
Avellino  e  la  Beata  Giovanna  Scopelli,  come  nelli  due 
laterali  veggonsi  S.  Nicolò  vescovo  di  Mira  e  S.  Vincem 
Paola  (3).  Nella  soppressione  di  queir  Oratorio  accaduti 
1811,  il  quadro  fu  venduto  al  S.^  Antonio  Pacchetti  di 
tova  che  lo  fece  porre  nella  chiesa  di  S.  Giovanni  del  1 
Mantovano;  i  due  ovati  furono  parimente  venduti  e  traspi 
nel  reggiano. 

Meng^iiini  Fra  Alessio  servita  di  Budrio  arch: 
(n.  1711  m.  1785)  visse  lungo  tempo  nella  Mirandola  i 
pato  in  lavori  d'architettura  di  agrimensura  e  d'idrosti 
ed  io  ho  una  mappa  di  parte  del  territorio  mirandolese  d 
delineata  nel  1769.  Deposto  T  abito  dei  serviti  divenne  ( 
nico  della  Mirandola,  nella  qual  città  finì  i  suoi  giorni 
novembre  1783.  Infatti  nei  libri  dei  morti  è  segnata 
quella  data  la  morte  del  canonico  D.  Giorgio  Fedele  (4 
fu  Matteo  Menghini  di  S,  Lorenzo  di  Budrio,  economo  de 
minario  Vescovile  di  Mirandola  d'  anni  72  circa.  Con  qi 
documento  si  conferma  il  fatto  annunciato  già  in  manieri 
bitativa  dal  Bianconi  (5). 

Mellini  IMieola  bolognese  incisore  (n.  17  .  .  m.  . 
intagliò   il   disegno  di  V.  Pizoli  della  statua  di  S.  Margh 


(1)  Baruffaldi  Op.  cit.  I.  i3i. 

(2)  Nel  17i4. 

(3)  Papotti  Annali  mss, 

(4)  Forse  mutò  il  nome  ncir  abbandonare  P  Ordine  de' serviti. 

(5)  Guida  di  Bologna  p.  514. 


513 

dà  Cortona  dei  fratelli   Ballanti   esistente   nella   chiesa  di   S. 
Nicolò  di  Carpi. 

Merano  Gio.  Battista  genovese  pittore  (  n.  1 652  m.  1 698  ). 
«  Alcuni  suoi  lavori  a  fresco,  scrive  il  Soprani  (1),  secondo  che 
mi  vien  riferito  da  persona  degna  di  fede  si  trovano  nella 
Galleria  del  Duca  di  Modena  ».  Non  ho  trovato,  fuor  di  que- 
sta, altra  memoria  di  lavori  fatti  dal  Merano  in  Modena;  ma 
non  sarà  discaro  che  io  riporti  una  lettera  del  medesimo 
scritta  al  P.  Arcioni  cassinese  Abbate  del  Monastero  di  S.  Gio- 
vanni di  Parma,  estratta  dall'  autografo  che  si  conserva  nelF 
archivio  del  monastero  predetto,  comunque  essa  non  dovesse 
trovar  luogo  in  questo  catalogo. 

III.mo  e  R.n»o  Sig.  e  Sig.  PrJTie  mio  singolaris."»» 

Le  infinite  obligationi,  che  professo  a  V.  S.  R.™»  mi  tengono  svegliato 
a  tutte  le  ocasioni  di  farle  humilis.  Riverenza,  et  insieme  ringratiarla  de' 
caldi  uficij  pasati  per  sua  gentilezza,  a  mio  beneficio  in  Piacenza. 

U  latore  della  presente  è  il  Sig.  Filippo  Parodi  scultore  insigne  che 
se  ne  passa  alla  volta  di  Venetia,  colà  chiamato  per .  lasciarvi  delle  sue 
rare  virtù;  pertanto  sapendo  quanto  V.  S.  R.»»»  sia  intendente  e  di  genio 
partiale  a  queste  belliss.®  virtù,  mi  sono  preso  ardim.«o  di  farglielo  cono- 
«cere,  con  insieme  pregarla  farle  mostrare  il  loro  richiss.®  Altare,  et  altre 
kdiiss.'^  opere,  tutti  parti  del  singolare  gìuditio  di  V.  S.  R.°»a  quali  da  me 
ràpre  per  tali  predicate  per  esser  uno  di  quei  fortunati  che  per  tanti 
capì  è  tochato  in  buona  sorte,  l' essere  in  debito  di  viverle  per  sempre. 
Di  V.  S.  M.  IH. 

Genova  li  5  febraro  83 

Humiliss.  e  oblig.  servitore 
Gio.  Batta  Merami. 

Mereati  Bartolomeo  bolognese  pittore  (n m. 

17S5)  dipinse  la  Vergine  che  ascende  al  cielo  in  una  meda- 
glia air  altare  della  Concezione  in  S.  Francesco  di  Modena. 
Quest'  opera  è  perita. 

Meyer  Giovanni  svedese  fonditore  e  scultore  in  bronzo 
(op.  1686).  Il  Capitano  Ercole  Calcili  carpigìano  che  aveva 
siperto  una  fonderia  di  bronzi  nel  Castel  secchio  di  Carpi, 
Wne  il  Meyer  qualche  tempo  in  sua  casa  perchè  gli  prestasse 

(i)  Vite  de*  pili,  ecc,  genovesi  IL  66. 


514 

r  opera  sua  ncU'  esecuzione  di  alcuni  lavori  che  gli  eran 
stati  commessi;  fra'  quali*  meritano  ricordo  i  bronzi  ordina 
al  Caleffi  dal  Duca  Francesco  II  per  ornare  il  portone  del  su 
Ducale  Palazzo  in  Modena,  fusi  Tanno  1686  (1)  Vedi  Mùllc 

Meysseiis  Cornelio  fiammingo  incisore  (  op.  1668)  i: 
tagliò  in  rame  il  ritratto  del  Card,  Rinaldo  d'  Este  (2). 

*  miehelansiolo  romano  ingegnere  (  viv.  1 588  ).  Il  1 
luglio  1612  la  cronaca  dello  Spaccini  rende  conto  della  mori 
di  Leonardo  Ricchetti  architetto  modenese  e  lo  loda  della  ii 
venzione  della  impalcatura  eretta  per  risarcire  la  Torre  di  Mi 
dena.  La  quale  operazione  fu  assai  buona  e  di  poca  spfó 
rispetto  a  quella  che  era  stata  proposta  da  un  Michelangelo  li 
gegnere  romano.  Sarebbe  egli  per  avventura  Michelangelo  i 
Marcello  Venusti  romano  *di  cui  scrìsse  la  vita  il  Baglioni?  I 
questo  Venusti  possiede  il  Co.  Luigi  Forni  un'importante  ms 
di  architettura  militare  del  quale  stimo  pregio  dell*  opera  dai 
un  breve  cenno.  È  un  codice  in  foglio  di  carte  123  con  ti 
vole  egregiamente  disegnate,  già  appartenente  alla  libreria  del 
Ab.  Matteo  Pagliaroli.  Nel  frontispizio  sta  il  titolo:  Della  mil 
tare  Architettura  di  Michelangelo  Venusti  Romano  professo 
delle  scienze  matematiche.  —  In  Rom4i  V  anno  MDCVI  e  Y  ii 
presa  di  un'  ancora  col  motto  Spes  mea  Deus!  V  autore  s'i 
troduce  primieramente  ad  esporre  i  principii  della  Geometr 
e  dà  per  suo  trovato  la  dimostrazione  del  modo  di  descrive 
un  Nonagono  entro  un  dato  circolo.  Descrive  poscia  gli  str 
menti  che  servono  alla  militare  architettura  e  li  rappresen 
delineati  ad  aquerello,  e  qui  ancora  accenna  un  quadrante 
sua  invenzione  che  si  sconnette  in  più  pezzi  e  si  può  rinchi 
dere  in  un'  astuccio.  La  IV.  Parte  s' intitola  Fortificatione  e 
Venusto.  Ragiona  in  essa  degli  autori  che  hanno  scritto 
questa  materia  ad  esempio  dei  quali  dice  aver  composto  qu 
sta  sua  opera  qualunque  ella  si  sia,  nella  quale  si  vede 
semplicemente  quel  tanto  che  il  mio  appetito  compiace,  lassan\ 
la  moì^dacità  alti  Cani,  et  il  devorare  alti  Lupi,  sforzandor 
in  tutto  e  per  tutto  de  imitare  la  sincerità  di  Vitruvio  p 
quanto  che  a  me  sarà  concesso.  La  V.  Parte  tratta  della  For 
ficai^one  moderna  nella  quale  si  prevale  assai  degli  scritto 

(1)  Tirabosclii  Bibl,  modenese  VL  3i4. 

(2)  Cori  Gandellini  Noi,  Slor.  dcgV  InlaQliatQri  IX,  217. 


315 

italiani  del  Cinquecento,  aggiugnendo  i  metodi  suoi  e  alcuni 
curiosi  ragguagli. 

*  Micheli  (Domenieo  de')  ....  pittore  (op.  I66I). 
Nd  citato  mss.  di  Novellara  trovasi,  oltre  il  nome  di  questo 
ignoto  artista,  la  notizia  di  un  quadro  con  S.  Francesco  da 
esso  fatto  al  Co.  Alfonso  Gonzaga  per  prezzo  di  200  ducati. 
É  verosimile  che  egli  sia  il  medesimo  che  Domenico  di  Michele 
Santi  di  cui  si  parlerà  più  avanti. 

Midart; ....  svizzero  incisore  (viv.  1794).  Vedi  Seiiu- 
BUM^lier* 

Mig^nard  Pieiro  di  Troyes  pittore  (n.  1610  m.  1695) 
verso  la  metà  del  secolo  decimosettimo  recandosi  da  Roma  a 
Venezia  fece,  nel  passare  per  Modena,  il  ritratto  del  Duca  e 
ddla  figlia  di  lui  (1).  ^ 

Milanese  anonimo  pittore  (viv.  1695).  Da  un  libro  del 
monastero  ora  soppresso  delle  Suore  di  S.  Sebastiano  in  Carpì 
si  ha  la  memoria  come  il  di  20  giugno  1695  fu  posto  a  un' 
altare  di  detta  chiesa  un  quadro  novo  dell'  isfesso  santo  opera 
d'un  Milanese  habitante  in  Modena.  Tutte  le  note  delle  pitture 
carpigiane  allo  scorso  secolo  pongono  sullo  stesso  altare  un 
quadro  di  S.  Sebastiano  opera  del  pittore  modenese  Sigismondo 
Òiala:  se  queste  asserzioni  sono  esatte,  converrà  pensare  che 
il  quadro  del  Caula  fosse  surrogato  a  quello  del  pittore  mila- 
nese del  quale  è  ignota  la  sorte. 

*  Milanese  Luca  ....  pittore  (viv.  16  .  .)  dipinse  le 
quattro  figure  che  sostengono  Tarma  Ducale  presso  il  volto 
Ma  Scala  nel  Palazzo  di  Sassuolo  (2).  Non  ho  altra  memoria 
cosi  dell'opera  come  dell'autore. 

Milani  Aureliano  bolognese  pittore  (n.  1675  m.  1749). 
Narra  di  lui  il  Zanetti  (3)  eh'  egli  «  sta  lavorando  per  la  Città 
di  Reggio  con  molto  suo  onore  ». 

Milani  Oiaeomo  milanese  (?)  pittore  (viv.  1689), 
«Trovo  in  una  Cronaca,  che  nell'anno  1689  viveva  un  Già- 
eomo  Milani  pittore,  che  ha  dipinto  tutta  la  sala  e  galleria 
id  Principe  di  Novellara,  con  il  Bolognini  ed  il  Paderni  »  (4). 


(l)  Abregé  de  la  vie  des  plus  fameux  peintres,  Paris  1762  T.  IV.  76. 

(i)  Panelli  Descrizione  mss. 

(5)  Vita  del  Pasinelli,  Bologna  i703  p.  116. 

(4)  Crespi  Op.  cit.  p.  150. 


516 

*  Milano  (Antonio  da)  scultore  (viv.  1475)  figlio  ( 
Santo  abitante  in  Reggio  nella  vicinia  di  S.  Raffaele.  Si  obblij 
nel  1474  e  nel  1475  al  Conte  Bosio  Sforza  di  lavorare  i  maro 
cosi  lìsci  come  ornati,  con  cimiero,  dae  putti  e  due  leoi 
di  tutto  rilievo  nel  palazzo  da  esso  Conte  fatto  edificare  i 
Parma  (1). 

*  Milano  (Bartolomeo  da)  pittore  (  viv.  1473).  I 
tre  rogiti  correggeschi  degli  anni  1473,  1493  e  1495  nota 
dall'  Antonioli  nelle  sue  Schede,  trovasi  il  nome  di  quesl 
Bartolomeo  pittore  del  fu  Giovanni  pittore  di  Milano,  abitani 
in  Correggio.  Forse  egli  è  il  medesimo  che  nel  1491  trova 
sotto  il  semplice  nome  di  Bartolomeo  aver  eseguito  alcui 
lavori  per  la  chiesa 'di  S.  Maria;  e  fors' anche  il  medesimo! 
cui  si  nota  la  morte  nei  libri  della  chiesa  di  S.  Francese 
pur  di  Correggio  in  questa  forma:  1505  12  aprile.  Ricevei  pi 
esequie  di  M.  Bartolomeo  dipintore  L.  6. 

*  Milano  (Cristoforo  da)  meccanico  e  intagliatore  (yr 
1 549  ).  Il  Lancillotto  porge  le  notizie  di  esso  e  di  altri  artefii 
sotto  il  25  maggio  1549  nel  modo  che  segue. 

Mf^  Christ.^  MiUmeso  Ms^  da  torlire  venuto  a  stare  \ 
Modena  pochi  anni  fa  è  stato  el  primo  che  ha  fatto  una  roù 
de  asse  granda  in  la  quale  gè  sta  dentro  uno  asenello  che  i 
fa  voltare  de  passo  in  passo  la  quale  volta  wna  altra  roù 
che  volta  uno  pignoncello  in  el  quale  gè  una  mola  da  guzm 
oxinighi  perchè  a  fare  voltare  li  homini  la  roda  a  brazo 
stancano  e  questo  non  se  stancarà  e  farà  bon  servitio  alti  be 
cari  e  ad  altri  della  città  e  questo  homo  merita  grande  lam 
di  havere  portato  tal  inzegno  in  questa  Ms^  città. 

E  nota  che  già  gera  di  altri  inzegni  quasi  simili  che  v( 
tavano  una  simile  roda  da  guzare  e  franzere  fava  e  fax^evm 
bon  servitio  a  la  città  in  fra  li  quali  gera  uno  M.^^  Pet 
sassomarino  quale  morto  che  ^l  fu  andorno  in  dispersione.  V  e 
Pro  fu  M.^^  lac.^  da  Luca  ditto  frarolo  ferraro  che  faceva  ^ 
goli  trivelli  falcineri  e  altri  lavoreri  mcìiuti  et  havendo  ui 
fiolo  per  nome  Zohane  lasò  stare  V  aguzare  elli  lavoreri  m 
nuli  e  fece  V  arte  de  la  ferrar eza  grossamente  e  con  soe  mai 
et  se  faceva  domandare  el  fraron  e  dipoi  lasò  stare  la  fusin 
fece  V  arte  del  ferro  e  ramo  e  chioldamo  conduU  de  Brei 
grosamente  non  stando  contento  comperava  lane  spetiarie 

(i)  Rogiti  deir  Archivio  di  Parma  in  Gualandi  Memorie  di  belle  arti,  Serie  VI.  5i .  ; 


317 

Itre  di  modo  che  lui  haveva  grandissimo  credito  in  Modena 
in  altre  città  et  non  stando  contento  per  hmer  4  fioli  volse 
ire  V  arte  de  bancheri  e  seda  di  modo  che  V  acumùlò  molte 
\ig tiara  di  libre  sino  a  n.^  36000  et  del  4539  circa  del  meso 
e  luglio  se  ne  andò  con  Dio  e  tatto  il  suo  fu  svalixato  da 
di  creditori  e  li  ultimi  fumo  li  primi  pagati  con  robarge  la 
oba  per:  tempo  di  note  e  li  primi  sono  restati  inpainati  et  in 
iati  et  gè  n'  è  sino  a  questo  dì  25  mazo  ditto  et  gè  ne  sarà 
er  molti  anni  a  venire  li  detti  primi  pagati  sono  stati  li 
rimi  che  sono  morti,  chi  va  con  vicio  e  inganno  el  vene 
no  dì  dèli'  anno  che  porta  via  tutto  el  guadagno. 

*  Milano  (Francesco  da)  pittore  (n m.  1630). 

Inasto  pittore  di  cui  s' ignora  il  cognome  e  d^l  quale  non 
rovasi  altra  memoria,  cessò  di  vivere  nello  Spedale  di  Carpi 
li  17  dicembre  del  1630  e  fu  sepolto  in  quel  cimitero  come 
i  ricava  dal  Registro  dei  morti  della  Cattedrale  (1). 

*  Milano  (Giovanni  da)  pittore  (viv.  1492).  In  un 
ogito  di  Alfonso  Bottoni  no  taro  di  Correggio  del  4  luglio  1492 
rovasi  nominato  tra  i  testimonii  un  M.*^  Giovanni  da  Milano 
lei  fu  M.^  Antonio,  pittore  abitante  in  Correggio.  Il  medesimo 
il  trova  pur  nominato  in  un'  altro  rogito  del  notaro  Francesco 
tferli  nell'anno  1500.  Probabilmente  egli  è  lo  stesso  che  Tal- 
ro  Giovanni  pittore  menzionato  nel  surriferito  libro  di  Santa 
daria,  come  quello  che  fece  i  capitelli  da  porre  sui  festoni 
>er  adornare  l' altare  nella  solennità  di  Nostra  Donna  V  anno 
1491  (2). 

*  Milano  (Francesco  e  Giacomo  da)  scultori  (op. 
1622  )  (3)  lavorarono  di  loro  arte  nel  Tempio  della  B.  V.  della 
Uhiara  in  Reggio,  due  altari  di  marmo:  quelli  dell'Annunziata 
e  della  B.  V.  della  Chiara.  Quest'  ultimo  fu  da  essi  adornato 
eoa  le  statue  di  Àbramo  e  lesse,  di  S.  Francesco  di  Paola  e 
S.  Filippo  Benizzi  e  con  altre  statue  minori  e  bassorilievi  (4). 

"  Milano  (Guido  da)  orefice  (viv.  1558)  abitante. in 
Modena. 


(1)  Notizia  trasmessa  da  D.  P.  Guaitoli. 

(2)  Antonioii  Schede  mss.  Il  Zani  registra  il  nóme  di  un  Giovanni  o  Giuseppe 
V>lfi  detto  Giovanni  da  Milano  pittore  che  operava  negli  anni  1490  e  1520. 

(3)  Il  Zani  nota  i  nomi  di  Francesco  e  Gaspare  Vismara  scultori  milanesi  viventi 
nel  1580  e  operanti  nel  1620. 

W  Ranzani,  Rocca,  Maleguzzi. 


518 

AHIano  (Fra  Modesto  da)  Vedi  Mardhesliii* 

Miruoli  Girolamo  bolognese  pittore  (n. ...  m.  e  1570). 
L' Orlandi  nel  suo  Abbecedario  pittorico  lo  fa  morire  in  Mo- 
dena, al  servizio  degli  estensi  ;  ma  il  Nasini  scrittore  più  d^;Do 
di  fede  lo  dice  morto  in  Parma  ne'  servigi  di  quel  Duca. 

*  Mlssoli  Antonio  ferrarese  pittore  (  viv.  1 6  ..)  fu  au- 
tore del  quadro  del  Coro  della  chiesa  parrocchiale  di  Fabbrico, 
per  cui  ricevette  Lire  234  oltre  le  spese  di  tela  e  di  colori  (1). 
Fece  ancora  per  la  chiesa  di  S.  Francesco  di  Correggio  due 
quadri  grandi  nella  cappella  maggiore  e  due  piccoli  laterali 
air  organo  (2). 

Mitelli  (  Stanzani  )  Ag^osti no  bolognese  pittore  (n.  1609  j 
m.  1 660  (3)  ).  Di  lui  e  delle  opere  sue  si  è  diffusamente  ra-  ■ 
gionato   neir  articolo   riguardante  il   Colonna.  Fu  il  Mitelli  a . 
Modena  nel  1647  in  compagnia  del  Guercino.  Delle  pitture  da' 
lui  condotte  nel  Palazzo  di  Sassuolo  scrisse  il  Zanotti  eh'  e^ 
«  non  solamente  fece  quanto  potea,  ma  quello  ancora  che  non 
è  da  sperare,   eh'  alcun   faccia  più  mai  (4)  » .  Si  attribuisoi 
da  taluni  al  Mitelli  il  grandioso   dipinto   di   architettura  che 
orna  la  volta  di   una    sala  già  inclusa  nel  Monastero  dì  S. 
Chiara  ed  ora  in  una  caserma  nella  città  di  Carpi. 

Ulitelli  Giuseppe  Maria  bolognese  incisore  (  n.  1634 
m.  1718  )' intagliò  il  frontispìzio  figurato,  il  ritratto  del  Duca 
e  tutte  le  tavole  rappresentanti  macchine  trionfali  neir  opera 
del  Certani,  Maria  Vergine  coronata  ecc.  lìeggio  Vedrottì  167&, 
Intagliò  pure  i  disegni  di  parecchi  quadri  della  Galleria  Estense 
e  fra  gli  altri  la  Notte  del  Correggio.  Un  disegno  di  lui  a  penna 
e  aquarello  con  la  Coronazione  di  spine  era  nella  Collezione 
estense  di  disegni  (5).  — •  11  nome  del  Mitelli  leggesi  sotto  V  inta- 
glio di  uno  stemma  con  angeli  disegnato  da  Antonio  Aliai  reg- 
giano e  anteposto  a  un  Sonetto  in  foglio  volante  del  Priore 
Casarotti  in  lode  del  Padre  Vittorelli,  stampato  in  Reggio  nd 
1725,  cinque  anni  dopo  la  morte  del  Mitelli  stesso. 

(1)  Guidetti  Memorie  della  Terra  di  Fabbrico  mss.  del  1770  comunicatemi  dal 
S.*^  Giuseppe  Luppi. 

(2)  Pungileoni  Meni,  di  A,  Allegri,  fi.  8i. 

(3)  Nel  poscritto  di  una  lettera  di  Francesco  Gazzino  al  Co.  di  Novellara  leggesi: 
È  arrivato  avviso  che  il  Miltelli  che  andò  m  Spagna  con  il  Colonna  sia  morto,  MoH 
il  Mitelli  in  Madrid  il  %  agosto  di  queir  anno. 

(i)  Storia  dell*  Accademia  Clementina  I,  181. 

(5)  Descrizione  dei  quadri  ecc.  2°  edizione  p.  88. 


519 

WioUiè  Gio.  Gug^tlelmo  francese  scultore  (n.  1747  tn. 
i810  ).  Vedi  B^rthelemy. 

Mola  Gaspare  dì  Lugano  coniatore  (  ViV;  1613,  1656) 
passò  dal  servizio  di  Cosimo  II  Granduca  di  Toscana  a  quello 
del  Duca  dì  Guastalla  per  operare  nella  Zecca.  Abbiamo  due 
monete  guastallesi  da  esso  coniate;  una  del  1613  con  le  lettere 
iniziali  deir  autore,  V  altra  bellissima  del  1614  che  porta  il 
nome  e  il  cognome  del  Mola  (1). 

Molyn  Pietro  detto  de  Mulieribus  o  il  Tempesta  olandese 
pittore  (  n.  1637  m.  1701  ).  Una  curiosa  lettera  da  esso  indi- 
ritta  al  P.  Arcioni  Abbate  del  monastero  di  S.  Giovanni  di 
Parma  (2)  serbata  originale  nella  biblioteca  del  detto  mona- 
stero, ci  dà  molti  notevoli  particolari  della  sua  dimora  in  Mo- 
dena,* nonché  dei  lavori  e  delle  aderenze  di  queir  insigne  pit- 
tore di  marine,  lo  stimo  pregio  dell'  opera  far  conoscere  questo 
ignoto  e  prezioso  documento  tal  quale  fu  dettato,  perchè  nel 
pessimo  stile  e  nella  rara  scorrezione  meglio  apparirà  V  origi- 
ialìtà  del  documento  suddetto.  La  lettera  è  del  seguente 
tenore. 

lll.mo  et  Molto  Rev.^o  mio  Sig/e   e  Patron  Col.°>*> 

Non  ò  scrito  prima  a  V.  S.  M.  R.  perchè  credeva  a  mio  ritorno  di 
WDÌIÌ&  a  reverìre  a  bocca ,  ma  si  come  adesso  io  ò  stabelito  di  fermarmi 
qualche  tempo  qua,  perchè  ò  preso  Casa  per  un  Anno,  perchè  l'aria  confà 
mollo  a  mia  sig."  Consorta  (3)  e  a  me  ancora  è  veramente  una  Città 
f  godere  perchè  ve  sempre  qualche  cosa  di  nova  d' vedere  e  piena  sempre 

di  forestieri,  dove  non  manca  mai  di  saper  nova  de  tuta  V  europa  e  anco 

Il  cL  Sig.  Nicolò  Contarini  il  quale  mi  aveva  invitato  qua  à  trattato  vera- 
mente d'  vero  Cavagliere  e  non  se  pò  far  di  più,  ma  adesso  come  ò  scrito 
d' sopra  ò  preso  Casa  per  me,  sopra  la  fondamente  nova  vicina  li  jesuitì, 
dove  si  vede  di  cosa  bella  d'  vedute,  perchè  se  vede  da  lontano  le  mon- 
tagni  d'  Germania  e  il  mare  d'  altra  banda,  e  qua  è  stato  gradito  d' molte 


(1)  Affò  Zecche  e  monete  dei  Gonzaga  ecc.  p.  58,  60. 

(2)  Angelo  Maria  Arcioni  parmigiano  morto  di  85  anni  nel  1689.  n  AI  gusto  delle 
^  InoDc  lettere  accoppiò  quello  delle  arti  liberali  ;  talché  oltre  all'  essere  divenuto  buon 
}t  (ÌQdice  nelle  cose  di  Pittura,  Scoltura  ed  Architettura,  fu  eziandio  capace  d' inventare 

alcuni  edifizj,  che  vennero  celebrati  non  poco  w  (  Affò  Scrittori  parmigiami  V.  245  ). 
(5)  Costei  morì  violentemente  in  Genova,  e  della  uccisione  fu  incolpato  il  marito 
che  dovette  subire  cinque  anni  di  carcere. 


320 

deiettanti  e  Cavaglieri  mio  venuto  in  q.^^  Città,  perchè  d'  Piatoli  d' figuR 
eie  ne  asai,  ma  di  Paesi  e  marine  e  animaletti  non  ci  è^  o  quelli  dbe  sou)» 
sono  di  poco,  dove  non  manca  d'  fare  per  Dei  Grazia,  e  quando  uivai  a 
Modena  vendei  quelli  due  quadri  che  Y.  S.  M.  R.  à  visto  a  Prìncipe  foretto 
di  Modena  (1)  per  25  doppie,  e  adesso  face  quatro  altri  per  Modena  deh 
stessa  grandezza,  et  il  Marchese  Gio.  Battista  MontecuccoU  al  quale  ci  ami' 
una  lettera,  e  mi  à  fatto  mile  Grazia  e  onore,  e  ò  visto  d' quadri  snperii 
a  Modena  d* . . . .  valanthomenij,  e  qua  a  Venetia  non  mancano  d' qaadtf 
bellissimo  d'  vedere  ugno  di  in  Casa  di  Particolari  dove  vado  passando  il' 
tempo  qualche  volta  virtuosamente  e  con  grandissimo  gusto,  io  aveva  iitt- 
permisso  d*  scrivere  a  quel  Cavagliere  che  era  in  Convento  con  V.  P.  M.  K 
ma  me  scordato  suo  nome  me  pare  che  dicevano  Cavagliere  bovi  o  bóig; 
non  so  giusto  e  per  questo  prego  a  V.  P.  M.  R.  me  face  la  Grazia  A 
mostrargli  questa  lettera  e  d*  salutare  d' tut  il  Cuore  d'  mia  parte  perehé 
è  veramente  Cavagliere  d'  vaglia  e  amator  d'  virtuosi  e  degno  d' lode,  e  ^ 
V.  S.  M.  R.  averà  ocasione  di  vedere  quel  S.'  Bressano  Pictor  di  Batajij 
glie  (2)  prego  di  farme  grazia  dì  salutarlo  da  mia  parte  e  se  io  qua  pQS^, 
servire  V.  P.  M.  R.  e  quel  Cavagliero  boyj  o  altri  in  qualche  cosa  preg|k 
onorarmi  d'  suoi  Commandi,  troveranno  sempre  in  me  un  vero  servitor  e 
per  non  più  tediarlo  mi  fermo  e  face  hum.  Reverenza 

Di  V.  P.  M.  R. 
ò  ricevuto  Lettera  da  Genova  del  S.  Gio  Batta  Merano  (3)  e  suo  féSsit' 
arrivo,  ma  me  scrive  che  sta  più  volentiera  fora  d'  Genova  che  a  Genora. 
Venetia  15  di  Marzo  1687 

Humil.n»ó  devot.mo  et  obblig.^o  serv. 

Petrus  MuLiERiBca  ' 
aliter  Tempesti 

Di  questo  autore  trovo  segnate  solamente  due  piccole  ba^'  "*" 
taglie  come  esistenti  nella  Galleria  estense  (4). 

Mona  Domenico  ferrarese  pittore  (n.  1550  m.  1602^^ 
Nei  libri  della  Confraternita  di  S.  Pietro  Martire  di  Modena  sIÌìs 
legge,  come  nel  1578  Domenico  Mona  giovine  pittore  ferrarese 
chiedesse  licenza  di  copiare  il  quadro  del  Correggio  posseduto 


(1)  Foresto  figlio  del  Principe  Dorso  d*  Estc  morto  il   iC  febbraio   1725,  lasciò  y 
erede  de'  suoi  beni  il  Duca  Rinaldo.  f^ 

(2)  Monti. 

(3)  Pittore  genovese. 

(4)  Descrizione  dei  quadri  ecc.  3®  edizione. 


321 

[alla  medesima  Confraternita;  ma  benché  fosse  egli  raccoman- 
lato  dal  Conte  Ferrante  Estense  Tassoni  Governatore  di  Modena, 
»er  molte  buone  ragioni  gli  fu  negata  la  licenza  (1).  Undici  o 
odici  anni  appresso  convennegli  rifugiarsi  a  Modena  per  un' 
omicidio  da  lui  commesso  in  un  cortigiano  del  Card.  Aldo- 
«*andini.  Accolto  umanamente  dal  Duca  Cesare  si  trattenne 
Icun  tempo  in  questa  città  (2)  e  fu  poi  da  esso  principe 
Qvìato  al  Duca  di  Parma  che  gli  avea  richiesto  un  valente 
[ìpìntore  (3). 

Monaeo  Pietro  di  Belluno  incisore  (  op.  1743,  1751  )  è 
utore  dell'  intaglio  dei  ritratti  di  Francesco  III,  disegnato  da 
iUtonio  Consetti  modenese,  e  di  Maria  Teresa  Cibo  Duchessa 
li  Modena  in  ovale,  disegnato  da  Raffaele  Bacchi,  che  precede 
I  firontespizio  di  un  Dramma  per  musica.  Non  è  inverosimile 
sfae  a  lui  si  debba  assegnare  l' intaglio  in  rame  eseguito  sopra 
in  disegno  del  carpigiano  Gio.  Maria  Barbieri,  della  Deposizione 
li  Cristo  affresco  attribuito  al  pittore  Bartolomeo  Ranzani  esi- 
liente nel  coro  della  chiesa  del  Crocefisso  in  Carpi.  Nel  fondo 
liella  qual  stampa  leggesi  :  /.  M.  Barberius  deliri,  e  JU.  P.  sculp. 

Monelli  (4)  Sebastiano  bolognese  pittore  (  viv.  1670, 
1706  ).  Dalla  seguente  lettera  di  Benedetto  Gennari  al  Conte  di 
Hovellara  impariamo  alcune  notizie  di  codesto  pittore  e  delle 
opere  da  esso  intraprese  in  servigio  del  Conte  suddetto. 

€  Terminato  eh*  ebbe  il  S.'  Sebastiano  Monchi  Pittore  di' servire  V.  E. 
d' alcuni  soffitti  e  fregi  nel!'  appartamento  nuovo  si  risolse  portarsi  alla 
volta  della  Germania,  là  dove  sino  addesso  ha  dimorato  havendo  colà  di- 
^to  per  diversi  Cavalieri  tra'  quali  hebbe  anche  la  fortuna  di  servire 
V  lUmo  S.'  Conte  d'  Arach  nepote  di  V.  E.  (5),  e  perchè  quando  V  E.  V. 
lo  licentiò  li  diede  parimenti*  intentione  che  ai  ritomo  suo  in  Bologna  de- 
Biderava  esser  fornito  il  lavoro  di  certe  altre  stanze,  per  questo  ha  pre- 
Bf^  me  portarle  avviso  di  cotesto  suo  ritomo,  e  se  V  E.  Y.  sarà  più  in 
deposizione  di  questo  egli  sarà  prontissimo  a  portarsi  a  ricevere  V  honore 

(1)  Pungìleoni  Memorie  isloriche  di  A.  Allegri  IL  239. 

(2)  Il  Cittadella  (  CaUUogo  storico  degU  artisti  ferraresi  )  aggiugne  eh'  egli  fece 
alcuni  lavori  in  Modena,  ma  con  poca  voglia. 

(3)  Baruffaldi  Op.  cit.  II.  21. 

(4)  Detto  dal  Zani  Monci  o  Monzi. 

(5)  Figlio  di  Lavinia  Gonzaga  moglie  in  prima  del  Principe  Venceslao  di  Fiirsten- 
^^^9  poscia  del  Conte  Ottone  d'  Harrach.  Egli  è  nominato  più  innanzi  air  articolo 
'orandi  Gio.  Maria. 

21 


522 
quando  comanderà.  Volentieri  ho  io  intrapreso  passar  quest'uffizio  fs 
haver  congiuntura   di   humilmente   riverirla   come   con    tutto  Tosseqi» 
faccio  ec. 

Bologna  12  settembre  1670  >. 

Sebastiano   Monchi   ritornato  a  Bologna  visse  molti  aDQÌ{ 
ancora  in  quella  città.  È  probabile  eh'  egli  morisse  nel  170() 
nel  qual'  anno  egli  fece  il  suo  ultimo  testamento  (1). 

Mones  Gio.  Andrea  di  Casalmaggiore  pittore  (  n.  173t 
m.  1805  )  dipinse  la  sala  del  casino  del  Marchese  Gherardioi 
in  Castelnuovo  reggiano  (2). 

Slontalto.  Vedi  Danedl. 

Montelupo  (  Raffaele  da  )  Sinlbaldl  toscano  seultoil 
(  n.  e.  1505  m.  e.  1570)  narra  nella  sua  autobiografia  comi 
essendo  egli  d'  età  d'  anni  sedici  andò  a  Carrara  a  lavoran 
in  due  monumenti  lasciati  abbozzati  dall'  Ordonez  scultore 
spagnuolo  morto  nel  1521  in  detta  città,  e  colà  stette  un' ansi 
e  più  ancora  operando  (5). 

*  Monteseudolo  (4)  (  Fra  Vitale  da  )  cappuccino  scolti 
tore  in  avorio  (  viv.  1610?).  Lo  Spaccini  nella  sua  cronaei 
discorre  di  un  presente  da  Principe  da  esso  fatto  di  una  ferfi 
d'  avoglio  di  morte  con  le  ganasse  che  si  sdonavano  (  mobili) 
bellissima  di  mano  di  Fra  Vitale  da  Montescutolo  CapucéM* 
A  questo  racconto  precede  la  data  del  12  luglio  1610. 

Monti  Francesco  bolognese  pittore  (  n.  1685  m.  1768) 
passò  in  Modena  neir  età  di  anni  quattro  con  Stefano  padii 
suo,  sartore  dì  professione,  invitato  dal  Principe  Foresto  d' E* 
ad  esercitar  V  arte  sua  in  questa  città.  «  In  Modena  lo  fei* 
il  padre  diligentemente  instruire  di  tutto  ciò,  che  a  cittafr 
nesco  fanciullo  conviene,  e  perchè  le  morali  virtù  apprendessei 
e  le  lettere  non  meno,  pigliò  in  casa  un  prete,  e  gli  commise 
la  cura  di  questo  suo  figliuolo  e  di  un'  altro  che  avea.  Fimj 
alla  età  di  1 5  anni  Francesco  studiò  quanto  gli  era  insegnato» 
e  giunse  alla  scuola  dell'  umanità,  ma  svogliatosi  alla  perfiit 
di  questo  studio,  ed  accorgendosene  il  padre,  un  giorno  i 
chiese  che  pensìer  fosse  il  suo,  e  a  che  dunque  volesse  badare' 


(1)  Gualandi  Mem,  di  l)elle  Arti  Serie  IIL  190. 

(2)  Barili  Notizie  storiche  di  Casalmaggiore.  Parma  1812  p.  181. 

(3)  Vasari  Vite  Ed,  Le  Mounier  VIIL  193  -  Gaye  Carteggio  IIL  586. 
(i)  Monte  Scudolo  è  una  terra  presso  Rimìni. 


325 

Egli  che  sentivasi  molto  inclinato  alla  pittura,  prontamente 
rispose;  ma  rassegnandosi  però  al  paterno  volere,  che  quando 
jlijosse  permesso  di  eleggere  una  professione,  d'  esser  pittore 
ivrebbe  eletto.  Il  padre  acconsenti  e  nella  scuola  il  pose  di 
ligismondo  Caula  allora  principal  pittore  di  Modena,  il  quale 
)  accolse  volontieri,  e  molto  gli  prese  amore  e  stette  in  quella 
suola  tre  anni  »  (1).  Finalmente  accusato  dal  maestro  di  non 
)  qual  male  accaduto  nella  scuola  se  ne  andò  a  Bologna. 
ece  poi  un  quadro  rappresentante  la  venuta  dello  Spirito 
into  sopra  gli  Apostoli  per  1'  aitar  maggiore  della  chiesa  di 
into  Spirito  in  Reggio,  eseguito  da  esso  nella  scuola  di  Gio. 
useppe  dal  Sole  (2).  Più  segnalata  fu  V  Ancona  del  S.  Pietro 
mire  eh*  egli  compiè  per  la  chiesa  dì  S.  Domenico  di  Mo- 
na. «  Nel  quadro  grande  del  San  Pietro  martire,  scrisse  il 
notti  (3),  v'  ha  espresso  il  detto  Santo  assalito  da  un  ma- 
adiere  omicida,  che  inteso  è  ad  ucciderlo.  In  colui  ci  si  vede 
ramente  la  crudeltà,  si  come  spira  il  Santo  da  colui  gittato 
terra  la  compassione,  e  la  santità.  V  ha  il  frate  compagno 
5  fugge,  tutto  pieno  d'  orrore  e  di  timore.  In  alto  su  le 
bi  è  posta  a  sedere  la  Fede  con  in  mano  un  calice  e  sotto 
stanno  alcuni  angeletti,  e  il  tutto  è  di  gran  forza,  e  quanto 
ò  immaginarsi,  e  in  questo  stile,  che  molto  oggi  si  costuma. 
Monti  può  dirsi  giunto  ove  i  colori  possono  giungere;  per 
che  non  è  da  dubitare,  che  questo  Quadro  abbia  avuto 
ih!  egli  molte  laudi,  e  molte  acclamazioni  » .  Se  bene  le  lodi 
Zanotti  siano  alquanto  soverchie,  il  quadro  è  però  assai 
DQo  e  di  forte  colore  e  si  vede  al  suo  luogo,  da  poco  tempo 
ìgentemente  ripulito.  Un'  altro  quadro  dello  stesso  argomento 
lei  medesimo  autore  si  serba  nella  Galleria  estense.  11  Monti 
maestro  di  Girolamo  VanuUi  pittore  modenese. 
Mond  Franeei»eo  detto  il  Brescianino  bresciano  pittore 
.  1640  m.  1712  ).  La  chiesa  parrocchiale  della  Pieve  Mo- 
ena  a  due  migha  circa  da  Reggio  conserva  tre  opere  di 
ssto  pittore.  Un  quadro  da  altare  col  Crocefisso  e  alcuni 
Iti  a  pie  della  croce;  e  due  altri  quadri  posti  sopra  due 
rte  laterali   rappresentanti  la  conversione  di  S.  Paolo  e  la 


(1)  Zanotti  Storia  dell'  Accademia  Clementìna  IL  118. 

(2)  Bologna  (  da  )  P.  Fernando  Memorie  htoriche  della  Provincia  de^  Minori  os- 
tanti di  Bologna,  Ivi  Benacci  1717  P,  U  p.  58.  SMgnora  la  sorte  di  questo  dipinto. 

(5)  L.  e.  p.  22i. 


3 


324 

vocazione  di  S.  Pietro  con  S.  Andrea.  Il  primo  costò  zccchim 
146;  i  due  altri  zecchini  40  V  uno  (1). 

Mouii  Gio.  Giacomo  bolognese  pittore  e  architetto  (o. 
1621   m.  e.  1692  ).   Poco   è   da   aggiugnere  a  quelle  notizie 
che  di  lui  si  sono  date  all'  artìcolo  dì  Baldassare  Bianchi.  A 
Monti  fu  condotto  a  Modena  dal  Colonna  di  cui  egli  era  scolaci)^  ^ 
e  con  esso  dipìnse  il  gran   cortile  e  la  sala  del   Palazzo  1*" 
Sassuolo.    Dicesi    architetto    della    chiesa    di   S.  Agostino  il 
Modena  sostituita  all'  antica  che  prima   esisteva   con  danni 
dell'  arte.  11  Milizia  la  giudicò  opera  molto  stimata  (2);  scfr 
tenza  strana  e  incomprensibile  nella  bocca  dì  quel  severo  ari- 
starco. Probabilmente  il  Milìzia  non  vide  mai  questa  chiesa. 
Però  il  Lazzarelli  scrittore  contemporaneo  e  degno  di  fede  nelk 
Vita  di  D.  Gio.  Crisostomo  Barbieri  Fontana  attribuisce  l' wt 
modernamento  di  quella  agli  architetti  Loraghi  e  Piazza. 

Mouii  Innocenzo  d'  Imola  pittore  (  viv.  1690,  1713). 
Neil'  anno  1690  dipinse  un'  ancona  della  CirconcisionediG.fi  ? 
per  la  cappella  maggiore  della  chiesa  del  Gesù  nella  Mirando^ 
in  lode  della  quale  fu  stampata  in  Bologna  dal  Benacci  Y  dM> 
suddetto  una  raccolta  di  poesie  (3).  Quest'  opera  memonl 
dal  Lanzi,  e  forse  la  migliore  di  quante  furon  fatte  dal  MoQli( 
sussiste  ancora  al  suo  luogo,  e  fu  nell'  anno  testé  trasconi) 
restaurata  dal  S.^  Antonio  Ferri  Maestro  di  disegno  nella  Mi- 
randola. 

Montorsoli  Fra  Gio.  Ag;nolo  servita  toscano  scuttM 
(  n.  1507  m.  1564)  verso  la  metà  del  secolo  decimose* 
andò  a  Carrara  per  apprestare  i  marmi  per  il  monumento  ii 
Sannazaro,  e  per  una  statua  d'  Ercole  da  collocarsi  sopra  li 
fontana  grande  della  villa  di  Castello  presso  Firenze  (4). 

Morandi  Gio.  Maria  fiorentino  pittore  (  n.  1622  in* 
1717  )  nella  sua  gioventù  fu  in  Modena  a  studio  di  pittura. 
Ebbe  in  Roma  particolar  servitù  col  Card.  Cibo  al  quale  fett 
il  ritratto  e  due  quadri  con  due  Amazzoni  (5).  E  qui  per  fine 
riportasi  una  lettera  che  lo  riguarda,  scritta  da  Vienna  il  81 
agosto  1667  dal  Conte  Ferdinando  d'  Harrach  al  Conte  Alfonsi 
Gonzaga  di  Novellara. 

(1)  Notìzia  estratta  da  queir  Àrchi\io  parrocchiale  dal  P.  A.  L.  da  Cento  H.  0. 

(2)  Memorie  degli  Architetti,  Bassemo  Remondini  1785  T.  IL  203. 

(3)  Crespi  Op.  cit,  p,  109. 

(4)  Vasari  Vite  de*  pittori,  edizione  milanese  XIII,  HI. 

(5)  Pascoli  Op,  cit.  II,  126,  132,  133. 


325 

Non  essendomi  i  comandi  di  V.  E.  capitati  a  tempo  di  aver  potuto 
fare  i  richiesti  Ritratti  di  questa  Maestà  dal  Morandi  pittore  eccellente 

ha  fatto  venire  d*  Italia  S.  M.  appunto  per  farsi  ritrarre,  mi  sono  ri- 
to per  render  bene  e  prontamente  servita  V  E.  V.  di  farle  presente  dei 

Ritratti  che  dal  medesimo  Morandi  avevo  fatto  fare  per  mio  uso. 
disca  ella  in  questo  picciolo  dono  che  ne  la  supplico  V  immenso  mìo 
derio  col  quale  avidamente  aspiro  all'  esecuzione  de'  suoi  ambiti  coman- 
lenti  e  ne  prenda  argomento  di  più  frequentemente  onorarmene.  Et  le 
io  divotissimamente  riverenza. 

Vienna  21  Agosto  1667. 

Si  puoi  assicurare  che  li  ritratti  assomigliano  benissimo;  li  manderò 
la  prima  comodità,  dispiacendomi  solo  che  non  siano  di  tutta  sta- 

i  (i). 

Morandi  Gio.  Antonio  cremonese  pittore  (op.  1585) 
orò  di  sua  arte  nel  Palazzo  dei  Gonzaghi  di  Guastalla  V  anno 
Ì5  sotto  la  direzione  di  Bernardino  Campi  (2).  Non  trovan- 
i  questo  cognome  nella  serie  degli  artefici  cremonesi  mi 
'  verosimile  essersi  dall'  Affò  scritto  Morandi  anziché  Mai- 
•di  Marc'  Antonio  detto  il  Chiaveghino  pìttor  cremonese  sco- 
0  di  Giulio  Campi,  e  vivente  appunto  in  quel  tempo. 
*  Morbeg^no  (Antonio  da)  scultore  (viv.  1515).  Il 
Ite  Francesco  Maria  Rangoni  morto  in  Parma  nel  1512  or- 
lò nel  suo  testamento  fatto  il  22  marzo  1511,  che  il  suo 
•pò  fosse  deposto  nella  chiesa  di  S.  Agostino  presso  Spilam- 
to  in  qua  Ecclesia  voluit  extrui  et  fabricari  una  Capella 
)  vocabulo  et  nomine  ubi  melius  videbitur  et  placuerit  ejus 
nmissariis  ,  ...  et  in  qua  Capella  ante  ipsius  altare  vel 

0  idoneori  loco  ....  voluit  jussit  et  mandavit  fieri  unum 
ulchrum  marmoreum  et  in  cuius  sepulchri  fabrica  voluit 
sit  et  mandavit  expendi  ducatos  centam  auri,  et  cuius  Ca- 
lae  fabrica  voluit  iussit  et  mandavit  expendi  ducatos  ducentos 
ri  ecc.  Nella  stessa  forma  ordinò  la  costruzione  di  un'  altro 
»olcro  marmoreo  del  valore  di  120  ducati  da  collocarsi 
Ila  cappella  Rangoni  nella  chiesa  di  S.  Francesco  in  Modena, 

1  quale  avessero  a  essere  deposte  le  ossa  della  fu  Lucia 
isca  moglie  del  testatore.  In  quanto  al  monumento  del  Co. 
ancesco  *  Maria,  esso  fu  allogato  nel  1512  a  M,^  Antonio  da 

(1)  Mi8,  di  Novellar  a. 

(2)  Affò  Storia  di  Guastalla  ///.  82. 


326 

Morbegno  e  a  M."  Anzelini  taiap'eda  (1)  abitanti  in  Mantova 
i  quali  nel  1515  lo  compirono,  condussero  e  misero  in  opea 
Il  detto  monumento  ancora  sussiste  ed  è  da  tenersi  in  pregio 
per  la  qualità  degli  ornati.  Deir  altro  che  ora  si  vede  nd 
Duomo  di  Modena  e  che  fu  egualmente  compiuto  nell'anno 
sopraddetto,  è  rimasto  memoria  in  un  libro  mss.  di  note  e  H 
spese  di  Alberto  dalle  Correzze  agente  del  Co.  Claìidio  Rangoni, 
il  qual  libro  è  posseduto  dal  eh.  D.^  Luigi  Maini.  In  esso  si 
dà  il  sunto  di  un  rogito  di  leronimo  Superchi  pel  quale  M.® 
Antonio  da  Morbegno  e  M.^  Anzelini  tagliapietra  in  Mantova 
confesono  et  absolveno  de  ducati  cento  d'  oro  eh'  io  (  Alberto 
suddetto  )  li  avea  promeso  per  una  sepultura  de  marmoro  Ve- 
ronese che  me  aveano  fatta  et  messa  in  opera  in  San  Fr(m- 
cesco  in  Modena  per  le  ossa  de  la  reeolenda  memoria  de  if.« 
Lucia  Rangona  secondo  che  per  el  testamento  del  consorte  suo 
fu  hordinato.  Di  amendue  questi  monumenti  trovasi  il  disegno 
nell'opera  delle  Famiglie  italiane  del  Litla. 

Morelli  BartoIoni€H>  detto  il  Pianoro  bolognese  pittore 
(op.  1674  m.  1703).  Gottifrcdo  Accarisio  scrìve  da  Bologna 
il  19  settembre  1672  al  Conte  di  Novellara  che  il  pittore  Pia- 
noro è  dispostissimo  di  venire  a  prestare  a  S.  E.  l' opera  sua, 
la  quale  Domenico  Santi  pittore  giudica  essere  buona  al  pro- 
posito. Ma  che  egli  di  subito  non  può  risolversi  per  dover 
provvedere  la  casa  di  vino  e  altre  cose,  ma  sarà  pronto  pdj 
S.  Michele,  ed  allora  ne  verrà  dato  avviso  a  S.  E.  per  mandare  | 
la  cavalcatura  a  levarlo  di  Bologna.  Lo  stesso  Pianoro  poi' 
scrisse  al  Conte  suddetto  la  seguente  lettera  di  Bologna  il  ìì 
febbraio  1673. 

In  adempimento  de'  pregiatissimi  cenni  di  V.  E.  le  trasmetto  duoi 
schizzi  di  due  quadri  de'  Carazzi  che  ho  ritrovati  a  ciò  V.  E.  scielga  quello 
che  sarà  più  di  suo  genio,  scrivendole  che  i  medesimi  schizzi  saranno  at- 
tergati del  nome  del  M.°  e  del  prezzo  del  quadro.  Veda  frattanto  se  il 
altro  vaglio,  e  mi  honori  de'  suoi  bramati  comandamenti  sicura  di  trovantti 
sempre  nelle  Opere  come  sono  e  sarò  sempre  nel  Cuore  (2). 


(1)  Sarebb'  egli  per  avventura  queir  Anzolino  bresciano  o  milane^  di  cui  il  VH*  k 
sari  celebra  una  bellissima  pala  di  terra  cotta  che  esisteva  negli  Eremitani  di  Milano» 
opera  ricordata  ancora  dall' sinonimo  Morellianot 

(2)  Mss.  dì  Novellara. 


V 


327 

rina  Giulio  bolognese  pittore  (op.  1600)  fu  con 
Cagnoni  alla  Mirandola  a  dipingere  certa  sala  e  stanze 
principe  «  e  in  quella  città  mori  (1)  ».  Però  nei  registri 
rii  di  quella  città,  mi  assicura  il  S/  Paltrinieri,  non 
i  segnata  la  morte  del  Morina.  Di  lui  aveva  la  CoUe- 
stense  de' disegni,  un  disegno  dell'Annunciazione  a  penna 
arello. 
»sea  detto   Mosehino  Franeeseo  orvietano  scultore 

560,  1371)  prese  moglie  in  Carrara  dalla  quale  ebbe 
68  una  figlia  tenuta  al  battesimo  dal  pittore  genovese 

Semino.  Egli  pose  stabile  domicilio  in  quella  città 
l  1560  e  vi  dimorò  j^iù  che  dodici  anni,  e  forse  vi 
scuola.  Lavorò  alcune  statue  al  Principe  Alberico  Cibo 
otettore  il  quale  gli  donò  campi  ed  orti  con  la  condi- 
3he  fabbricasse  una  casa  in  Carrara  di  sua  architettura. 
7 1  lo  stesso  principe  concedendogli  il  permesso  di  ven- 
n'  appezzamento  di  terra,  aggiunse  nel  rescritto  queste 

con  questo  pregandolo  che  non  lievi  V  amore  et  V  animo 
rrara  (2).  Francesco  ebbe  un  figliuolo  cui  impose  il 
iel  padre  suo  Simone,  il  quale  riesci  pur  esso  eccellente 
e  e  architetto  e  mori  in  Parma  al  servigio  dei  Farnesi 
!Ìugno  1610  (3).  Il  Pascoli,  il  Baglioni,  il  Titi  e  il  Zani 
no  in  patria  Carrara,  ed  ogni  verosimiglianza  concor- 
in  confermar  questo  detto,  serberò  ad  altro  tempo  le 

di  esso. 

Mseaielli  Dorieilio  detto  Battaglia  mantovano  archi- 
n.  1660  m.  1739)  presiedette  insieme  con  un  Bortolo 
tto  pur  mantovano  alla  demoUzione  della  fortezza  di 
Ila  (4). 

illor  Sig^ismondo  tedesco  orefice,  scultore  in  bronzo 
1680,  1686),  Si  trova  memoria  della  dimora  di  esso  in 
1  e  dei  lavori  fattivi  dal  1680  al  1686.  Esegui  nel  1680 
e  d'  argento  della  croce  per  l' aitar  maggiore  della  chiesa 
Pietro  lavorato,  dice  il  Lazzarelli  (5),  dal  Miiller  nella 


Malvasia  I.  185.  Vedi  Cremonini. 

Frediani  Ragion.  Stor,   su  le  diverse  gite  di  M,  A,  Buonarroti  a  Carrara  p. 

Archivio  Parmense* 

il  GìMUtallese  Diario  Cronologico  storico  pel  i852  p,  49. 

Informazione  dell'  Archivio  di  S   Pietro  P.   V.  i25. 


528 

bottega  di  Girolamo  Accusani  oreGce  di  Modena.  Marop^i 
considerabile  eh'  egli  lasciasse  in  Modena,  fu  quella  de'  br^  * 
per  la  porta  del  Palazzo  Ducale,  di  che  ragiona  il  dall'  01ì(^ 
nel  modo  che  segue.  «  Oggetto  d'ammirazione  sarebbon 
anche  stati  i  bronzi  che  ornar  doveano  l' imposta  della  |^ 
di  mezzo  dì  questo  palazzo,  e  che  furono  fusi  nell'  anno  'M 
da  Giovanni  Majer  tedesco,  e  cisellati  e  perfezionati  da 
smondo  Mellier  (2)  argentiere  anch'  egli  tedesco  (3).  Essi  ^ 
timo  lavoro,  conservati  già  presso  l'Uffizio  della  Munis 
delle  fabbriche,  restarono  fuori  d'opera  sino  all'avveninac 
al  trono  di  Ercole  111 ,  il  qual  se  ne  servì  per  ornare  le 
fontane  situate  internamente  nel  fondo  della  Rotonda,  in  o^ 
demolita,  di  disegno  del  conte  Scarabelli  Pedoca,  fabbricai 
negli  anni  1785  e  1784:  e  vi  faceano  un'assai  bella  figuri 
perchè  rappresentavano  i  tre  fiumi  Panaro,  Secchia,  e  Crostota 
La  rivoluzione  cagionò  il  deperimento  di  tali  bronzi  furtiva- 
mente levati  e  dispersi  ».  '* 
*  Muitoiii  Ambrog^io  di  Legiuno  (  provincia  di  Como)  ift 
gegnere  e  scarpellino  (viv.  1519  m.  1564).  La  più  antìq 
memoria  della  dimora  del  Muttoni  in  Carpi  rimonta  al  11 
maggio  151 9,  e  allora  si  trova  nominato  per  M.^  Ambrm 
Tagliapietra.  Più  avanti  in  altri  documenti  si  discuopronol 
cognome  suo  de'  Muttoni  e  la  patria  talvolta  appellata  Leghin 
0  Leghinano,  tal'  altra  Leghita  terra  nel  Ducato  di  Milano  eli 
io  credetti  interpretare  rettamente  per  Legiuno  borgata  adi 
diocesi  di  Como  (4).  È  probabile  che  il  Muttoni  insieme  al 
altro  scarpellino  pure  comasco  Gio.  Domenico  Barrassi  fosser 
chiamati  a  Carpi  da  Alberto  Pio  per  lavorare  i  marmi  desti 
nati  ad  ornare  le  fabbriche  erette  da  esso.  Dopo  che  Albert 


(1)  Pregi  del  Palazzo  di  Modena  p,  78. 

(2)  li  cognome  dato  dal  dall'  Olio  e  ripetuto  dal  Zani,  è  errato.  11  vero  è  Muli 
che  risponde  nella  preferenza  a  Miller.  E  appunto  in  questa  maniera  si  sotloscfi 
egli  stesso  in  due  ricevute  di  denaro  per  lavori  d'argento  (1680,  1682),  le  quali 
serbano  nel  nostro  archivio. 

(3)  n  Non  fu  tenuto  un  conto  a  parte  della  spesa  occorsa  nel  fondere  i  broni 
bensì  se  ne  tenne  di  quella  della  cisellatura,  la  quale  importò  lir.  2073  modenei 
pari  ad  italiane  lir.  795.  53.  h 

(i)  Osserva  il  S.**  D.  Paolo  Guaitoli  che  le  voci  Leghijm  o  Leghima  che  più 
frequente  riscontransi  nei  rogiti  relativi  al  Muttoni  si  potrebbero  anche  supporre  ui 
alterazione  del  nome  italiano  La  Cima  In  cui  soggiornava  la  famiglia  Muttoni  come  i 
ha  da  parecchi  documenti. 


329 

/b  spogliato  dagli  spagnuoli  del  dominio  di  Carpi  nel  1525,  il 
Mattoni  prestò  i  suoi  servigi  alle  armi  cesaree  e  n'  ebbe  pre-. 
dìo  da  Gio.  Francesco  Castaldo  Governatore  di  Carpi  per 
Carlo  V,  in  una  casa  con  orto  posta  in  Carpi,  concessagli  a  titolo 
il  livello  il  20  dicembre  1526.  Indi  a  poco  venuto  Alfonso  I 
Baca  di  Ferrara  in  podestà  di  Carpi,  passò  il  Muttoni  al  soldo 
&  fcfuesto  prìncipe  a  nome  del  quale  fugli  confermata  dal 
Governatore  Villa  il  30  settembre  1527  la  investitura  della 
wridetta  casa,  riconfermata  poi  ancora  da  Alfonso  11  nel  1562. 
IteU'anno  1542  trovasi  if  Muttoni  qualificato  del  grado  di 
%ente  ducale,  e  in  due  atti  del  1554  e  del  1555  di  quello 
fi  architetto  e  ingegnere  in  Carpi  del  Duca  Ercole  11;  ufficio 
A^eglì  continuò  ad  esercitare  infino  alla  morte  accaduta  in 
tetta  città  il  30  ottobre  1364  in  istato  di  vecchiezza  e  di 
povertà. 

Ambrogio  Muttoni  consegui  nel  1546  la  cittadinanza  di 
Modena  e  nel  1548  quella  di  Carpi.  Fu  figlio  di  un  Simone 
e  marito  di  Catterina  Roncaglia  modenese  morta  il  3  ottobre 
*588  dalla  quale  ebbe  sei  figli;  Ercole,  Gio.  Ambrogio,  Alfonso, 
Itàrgherita,  Camillo  e  Lodovico.  Al  Muttoni  si  attribuisce  per 
h^dizione  il  trovato  della  Cerbottana  a  fiato,  che  dal  Tassoni  (1) 
^  disse  dubitativamente  avvenuto  in  Carpi  «  dove  ancora 
Kiggidi  se  ne  fa  quantità  ».  Ma  T  orìgine  di  questa  sorta 
''  arma  è  assai  più  antica,  e  forse  al  Muttoni  è  dovuto  sol- 
luto  il  merito  di  averne  perfezionato  V  uso  e  la  forma,  e  di 
Veme  introdotto  in  Carpi  la  manifattura  (2). 


N 


Nahl  Giovanni  di  Cassel  scultore  (  op.  1786,  1799  )  fu 
1  Carrara  a  comprare  alcune  statue  dal  Co.  Abate  Antonio 
>el  Medico  (3). 

(i)  Pensieri  diversi.  Venetia  Miloco  4676  L.  X,  350. 

(2)  La  Ciarabuttana  articolo  di  L.  Maini,  nella  Strenna  Carpense  per  V  anno  18i6. 
leone  altre  notizie  sul  Muttoni  mi  furono  trasmesse  da  D.  Paolo  Guaitoli. 

(3)  Ritoma/ndo  da  Napoli  a  Carrara  V  illnstriss»  Sig,  Conte  Abate  D.  Antonio  Del 
Ifedìeo  per  fare  scolpire  in  marmo  una  Statua  rappresentante  la  Gloria  di  sua  Maestà 
2  Re  delle  du£  Sicilie,  Livorno  Santini  1757.  Capitolo  in  terza  rima. 


330 

Naldlni  Battista  liorentìno  pittore  (n.  1537  m.  e.  1600) 
fu  in  Massa  «  adoperato  negli  apparati  per  le  nozze  di  qud 
Principe  » .  Cosi  il  Baldinucei  (  IX.  509  )  il  quale  ommette  la 
nota  dell'  anno  e  il  nome  del  principe  che  fu  certamente  Al* 
berico  I  Cibo. 

rVanuini  Petronio  bolognese  intagliatore  in  legno  (n. 
17..  m.  1806  )  lavorò  una  macchina  o  trono  maestrevolmenU 
intagliato  per  la  Cattedrale  di  Carpi,  ed  è  quello  sotto  il  quale 
anche  presentemente  si  espone  in  chiesa  e  si  porta  in  pro- 
cessione per  la  città  il  busto  di  9.  Valeriano.  L'  opera  con- 
dotta a  spese  del  Comune  fu  commessa  al  Nannini  il  22  no-, 
vembre  1791  e  compiuta  il  16  aprile  dell'  anno  successivo  {l\  i 

"  napoli  (Gio.   Giaeomo  da)   scultore  (  viv.   1522>  ' 
Vedi  Saniaeroee  Girolamo. 

Nasini  Antonio  sanese  pittore  (  n.  1631  m.  1716  )  stu- 
diò e  copiò  in  Parma  e  in  Modena  le  opere  del  Correggio  (2). 

rVatali  Franeeseo  cremonese  (  n. .  • .  m.  1723  )  fu  chiai 
mato  neir  ultimo  periodo  del  secolo  XVIH,  dal  Duca  di  Massa 
al  quale  dipinse  con  V  aiuto  del  fratello  suo  Giuseppe,  o  di 
Pietro  e  Lorenzo  altri  fratelli  suoi  come  nota  il  Grasselli  (3)» 
la  volta  della  gran  sala  di  quel  palazzo  ducale  (4)  con  tutto 
r  annesso  Appartamento,  oltre  molte  altre  stanze  per  la  Du-  r 
chessa.  Nell'anno  1720  dipinse  due  stanze  nel  Palazzo  Ducah  l 
di  Modena  nell'  occasione  degli  sponsali  del  Principe  Francesca 
con  Carlotta  Aglae  d'  Orleans  (5). 

Natali  Giuseppe  cremonese  pittore  (n.  1652  m.  i722)|£ 
«  in  Reggio  ad  inchiesta  di  quel  Monsignor  Vescovo,  nostw 
Cremonese  Patrizio,  D.  Ottavio  de'  Marchesi  Picenardi,  vi  feee  ij. 
la  vaga   Prospettiva   di   un'  Orto   pensile  »   (6).   Vedi  Natali  ^ 
Franeeseo* 

Navarro  Pietro  spagnuolo  ingegner  militare  (  viv.  U87, 
1526)  passò  per  Modena  il  13.  Aprile  1526  ed  alloggiò  nel 
palazzo  del  Conte  Guido  Rangone,  come  ci  è  dato  a  sapere 
dalle  seguenti  parole  della  cronaca  del  Lancillotto.  E  a  dki5  ditto 

(i)  Notìzia  comunicata  da  D.  P.  Guai  teli. 

(2)  Serie  dei  ritratti  di  celebri  pittori  T,  /.  P,  L  XXXV» 

(3)  Abbecedario  biogr.  de*  pittori,  icultori,  architetti  cremonesi  p,  187. 
(i)  Si  conservò  infino  al  principio  del  presente  secolo^  ma  caduta  Ja  volta  ffÀ  I 

con  essa  il  dipinto.  Ticozzi  Dizionario  III.  37. 

(5)  Zaist  Notizie  htoriche  de*  Pitt,  Scult,  ecc.  Cremonesi  //.  133. 

(6)  Zaist  Op.  eit.  II.  321. 


331 

^Aprile)  arivò  in  Modena  et  alozò  al  palazo  del  ^gS  Conto 
Guido  Rangon  el  conto  Petro  da  Navara  grando  Inzignero  el 
quale  vene  da  Napole  e  va  in  Lombardia  se  dice  in  loco  del 
marchexo  de  Pescara  a  nome  della  ce.^  (cesarea)  Maestà  el 
quale  è  stato  posto  in  li  capitoli  fra  la  Maestà  de  lo  Impera- 
tore e  la  Maestà  del  Re  di  Pranza  che  essendo  libero  non  pò- 
Ime  servire  se  non  a  la  Maestà  ce.^  quale  serviva  a  Pranza 
«f  fu  fatto  prexon  quando  fu  prexo  el  Re  de  Pranza  da  Spa- 
gnoli a  Pavia  adì  24  febbrajo  1525  (I). 

Neg^ri  Gio.  Francesco  bolognese  architetto  (n.  1593 
m.  18  ottobre  1659)  diede  il  disegno  della  chiesa  della  Ma- 
donna della  Fossetta  presso  Novellara  a  similitudine  della  chiesa 
del  Buon  Gesù  di  Bologna  (2).  Ne  fu  posta  la  prima  pietra  il  1 3 
settembre  1654,  e  soprastette  alla  esecuzione  il  capomastro 
novellarese  Bartolomeo  Toni,  che  malamente  soddisfece  al  con- 
cetto dell'  architetto.  La  Torre  e  la  prima  facciata  della  Chiesa 
torono  innalzate  da  Giacomo  Sormani  muratore  milanese  (3). 
A  questa  notizia  servirà  di  opportuna  attestazione  la  lettera 
icritta  dal  Negri  stesso  al  Conte  di  Novellara,  in  corrispon- 
teiza  dell'  invito  ricevuto  per  un  disegno  di  chiesa. 

Dal  S/  Gio.  Paolo  Gandolfi  intendo  V.  E.  desiderare  un'  altro  disegno 
ttùle  a  quello  della  Chiesa  che  feci  fabbricare  al  Buon  Gesù  havendo 
perduto  il  primo  schizzo  che  le  mandai  nel  che  sono  pronto  a  servirla; 
fila  perchè  avendo  V  E.  V.  genio  a  quella  forma  quale  riescirà  difficoltosa 
da  es^uirsi  lontana  dall'  assistenza  dell'  Architetto  reputo  necessario  un 
fisegno  formato  con  le  misure  giuste,  e  dichiarationi  in  scritto,  ma  sarà 
bisogno  che  io  sia  informato  di  tre  cose.  La  prima  la  più  essentìale,  che 
o  sappia  di  quanto  popolo  deve  essere  capace  e  dovendo  servire  ad  un' 
nomagine  miracolosa  di  N.  D.  quale  può  tirare  concorso  da  tutte  le  parti. 
^  seconda  sapere  quanto  si  voglia  spendere  in  questa  fabbrica  appresso 
H)co  per  poter  disporre  il  disegno  a  proportione  dell'  assìgnamento,  avver- 
tendola che  nelle  cose  di  chiesa  l'animo  grande  non  è  diffetto.  La  terza 
-  il  sito;  ma  se  bene  mi  ricordo  non  è  il  sito  sottoposto  a  nissuna  angu- 
stia essendo  in  campagna,  con  tutto  ciò  egli  è  bene  il  sapere  se  vi  sia 


(1)  Vedasi  il  Guicciardini  al  Libro  XVU  delle  Istorie. 

(2)  La  Chiesa  del  Buon  Gesù  di  Bologna  fu  fabbricata  con  disegno  elegantissimo 
ìi  Gio.  Francesco  Negri  l'anno  1659,  e  atterrata  nei  primi  anni  di  questo  secolo. 

(3)  Davolio  Memorie  Storiche  mas.  Pare  che  la  chiesa  fosse  consacrata  e  compiuta 
nel  1658.  Essa  sussiste  aiKora. 


332 

fabbrica  accosto  che  divieti  il  dilatarsi  in  alcuna  parte.  Qaesia  forma  ovata 
che  y.  E.  desidera  riuscirà  assai  comoda  e  vaga  in  luogo  non  ristretto 
come  fu  quello  del  Buon  Gesù,  ma  io  stimarci  più  pellegrino  un  altro  mio 
pensiero  in  forma  ottangolare  che  già  modellai  per  s^vire  un  Gardinab  | 
che  voleva  edificare  un  tempio  diverso  dagli  altri  ma  poi,  mutandosi  k 
cose,  non  ebbe  effetto.  Porta  questo  pensiero  alcune  particolarità  non  pi 
praticate  dagli  Architetti  e  perciò  spererei  che  fosse  per  riescure  febbrica 
singolare  nel  suo  genere,  e  come  abbisognerebbe  la  mia  assistenza,  se  potri 
leverò  cinque  o  sei  giorni  alla  mia  occupatione  dello  studio  e  verrd  à 
Novellara  a  servire  V.  E.  alla  quale  ecc. 

Bologna  26  Maggio  1654  (1). 

Negri  Girolamo  detto  il  Boccia  bolognese   pittore  (& 
1648  m.  1718)  dipinse  il  quadro  raffigurante  il  Martìrio  di 
San  Bartolomeo  posto  sopra  la  porta  maggiore  della  chiesa  é 
detto  nome  in  Modena,  nonché  l'ancona  con  S.  Liborio  p« 
la  chiesa  del  Gesù  nella  Mirandola.  A  queste  due  opere  citate 
dal  Crespi  e  dal  Zanotti  che  ancora  rimangono  ai  loro  luoghi 
s' aggiungono  due  altre  perdute  :  cioè  una  mezza  figura  fatta 
al  Duca  della  Mirandola  opera  citata  dal  detto  Zanotti ,  e  al 
quadro  di  S.  Cecilia  in  Modena  nella  chiesa  di  Santa  Margbe^i 
rita,  che  è  notato  dal  Lazzarelli.  Nel  nostro  archivio  si  con-l 
serva  una  scrittura  originale  del  Negri  o.  Neri  come  egli  qui  f 
si  soscrive,  fatta  in  Bologna  il  2  Gennaro  1692,  nella  qatìf 
egli  confessa  aver  ricevuto  dal  Conte  Onofrio  Campori  Lire  IJt 
bolognesi  per  prezzo  di  un  quadro  da  lui  dipinto,  rappresa^  a 
tante  Alessandro   Magno   al  sepolcro  di  Ciro  col  eadavero  i 
esso;  il  qual  quadro  era  stato  ordinato  per  esser  posto  in  ani 
saletta  stuccata,  e  testé  da  esso  Neri  ridotta  a  perfezione. 

Nelli  Pietro  romano  pittore  (op.  1700)  dipinse  il  ri- 
tratto del  Cardinale  Lodovico  Pico  della  Mirandola  che  fu  in- 
tagliato in  foglio  grande  da  Gio.  Giacomo  Frey  (à). 

Kfieolò  ....  pittore  (viv.  1638).  Da  un  mandato  delb 
D.  Camera  del  16  settembre  1638  appare  che  questo  pittore 
fu  in  Corte  di  Modena  con  la  Duchessa  di  Parma  e  il  Mar- 
chese d' Este,  spesato  dal  Duca  per  quanto  tempo  durò  la  sua 
dimora  in  Modena. 


(i)  M88»  di  Novellara,  il  Davolio  (Mem.  ms8.  )  cita  questa  stessa  lettera  assegniB* 
dole  la  data  del  U  Maggio  1651. 

(2)  De  Angelis  giunte  alle  Notizie  sloriche  degli  intagliaiori  del  Gàndellini  X.  77. 


335 

*  mieolò  Flaminio  (Fra) Scagliolìsta  (  op« 

730  ).  Il  Piccinini  nel  suo  Diario  Mirandolese  mss.  nota  che 
.  primo  settembre  1730  giunse  alla  Mirandola  da  Rimini  il 
'.  Nicolò  Flaminio  lavoratore  di  pallii  a  scagliola,  chiamato 
d  operare  sei  di  detti  pallii  nella  chiesa  di  S.  Francesco,  da 
sso  condotti  a  termine  neir  anno  susseguente. 

Nicolò  di  Piero  aretino  scultore  (viv.  1444)  andò  a 
larrara  con  Giovanni  di  Lorenzo  scultore,  a  digrossare  quattro 
;randi  statue  di  marmo  (1). 

IVigeiii  Giovanni  fiorentino  pittore  (v.  1600,  1630) 
la  un  quadro  nella  chiesa  di  San  Francesco  in  Modena  nel 
juale  egli  segnò  il  nome  e  l'anno:  Ioan.  Nigetìus.  Fior.  F. 
WCXV.  (2).  Rappresenta  San  Carlo  Borromeo  che  guida  per 
nano  su  le  acque  un  fanciullo,  con  molte  figure  accorse  ad 
«servare  il  miracolo.  «  A  questa  tela,  scrive  il  Malmusi  (3), 
ianno  risalto  quel  gaio  ed  energico  colorito,  e  quella  tanto 
iosueta  fra  le  pitture  nostre  maniera  fiorentina,  che  pur  piace 
sempre  anche  in  opere  ben  lontane  dalla  perfezione.  E  questa 
per  verità  in  alcune  figure  lascia  a  desiderare  un'  assai  più 
oastigato  disegno  sebbene  egregiamente  contornate  se  ne  scor- 
sano  altre,  tra  le  quali  è  graziosa  quella  del  fanciullo  salvato  » . 

Rfog^ari  Giuseppe  veneziano  pittore  (n.  1699  m.  1763). 
llorchè  il  Duca  Francesco  1  vendette  la  miglior  parte  della 
da  Galleria  all'Elettore  di  Sassonia  e  Re  di  Polonia  Tanno 
746,  impose  all'  acquirente  la  condizione  di  dargli  una  copia 
seguita  da  buon  pennello  del  famoso  quadro  della  Notte  del 
3rreggio  incluso  nella  vendita.  Commise  il  Re  questo  incarico 
Nogari  uno  dei  buoni  pittori  di  quel  tempo,  il  quale  in  sei 
tesi  compi  l'opera  sua  con  molto  onore*  L'autore  della  De- 
rizione  delle  Pitture  della  Galleria  Reale  di  Dresda  (ivi 
753)  soggiugne  poi  con.  ingenuità  che  il  Nogari  fece  la  copia 
i  tela  (  r  originale  è  su  l' asse  )  acciocché  fra  gì'  ignoranti 
)ir  andare  del  tempo  non  nascesse  alcun  dubbio  quale  dei 
uè  dipinti  fosse  veramente  l' originale.  Precauzione  abbastanza 
lutile  per  quanto  pregevole  possa  essere  la  copia  del  Nogari. 
(uesto  quadro  andò  poi  in  Francia  nel  1796  e  fu  eletto  ad 


(i)  Gayc  Carteggio  1.  82. 

(2)  Quest'  iscrizione  isfaggì  al  Lazzarelli  che  attribuì  questo  quadro  ad  una  donna 
fiorentina  abitante  in  Modena, 

(3)  Descrizione  della  Chiesa  di  5.  Francesco,  Modena  Vincenzi  1829  p,  26. 


334 

adornare  la  Cappella  del  Cardinale  Fesch;  rieuperato  tori 
suo  luogo  nella  pinacoteca  modenese,  la  quale  possiede 
un  quadro  rappresentante  un'  uomo  con  una  tazza  in  : 
dello  stesso  autore. 

Kfovelli  Pietro  Antonio  veneziano  pittore  e  intagli 
(n.   1729    m.   1804)   fu   discepolo   nella   pittura    dell' 
Pietro  Toni  da  Varana  nel  territorio  modenese,  uomo  eri 
Simo  nelle  teorie  dell'  arte,  del  quale  il  Novelli  conservò 
pre  grata  e  riverente  memoria  (1), 

«  Per  ove  splenda  e  lustri 
Il  Sol,  vorrei  far  noto  a  tutti  eh'  io 
Veggio  esser  grato  a  lui  dopo  d' Iddio. 

U  utile  e  il  piacer  mio 
Che  dai  pennelli  traggo  è  pur  suo  dono 
Mercè  V  esempio,  e  di  sue  voci  il  suono.  » 

Cosi  scriveva  il  Novelli  in  un  capitolo  poetico  ind 
air  abate  Gio.  Battista  Vicini  fecondissimo  ma  non  felieis 
poeta  modenese,  invitandolo  a  cantare  le  lodi  del  Toni. 
d'  allora  nacque  e  si  stabili  un'  amicizia  intrinseca  tra  il 
velli  e  il  Vicini,  amicizia  alimentata  da  una  frequente  c( 
pondenza  di  lettere  e  di  rime.  Perchè  il  Novelli  era  pur  a 
poeta  e  nudriva  un  sentimento  di  alta  venerazione  p< 
creazioni  dell'  ab.  Vicini;  sentimento  che  non  onora  trop 
gusto  del  poeta  pittore.  E  infatti  i  sonetti  di  lui  in  lode 
Vicini  che  io  possiedo  scritti  di  sua  mano,  meritano  di  i 
nersi  perpetuamente  inediti.  Dalle  lettere  poi  indiritte  al 
desimo  ritraggo  i  seguenti  squarci  che  possono  aggiugnere  < 
che  nuovo  particolare  alle  Memorie  della  vita  di  Pietro  Art 
Novelli  scritte  da  lui  medesimo  pubblicate  per  nozze  Salva 
Contarini  in  Padova  dalla  Tipografia  della  Minerva,  185^ 
una  del  20  febbraio  1775  scrive:  Io  sto  qui  facendo  < 
grandiose,  e  molto  occupato  nella  mia  dilettissima  Arte 
Pittura.  E  il  22  febbraio  del  1776:  lo  sto  bene  di  salm 
operando  moltissimo  e  cose  d' impegno  grande  sì  per  cas 
lustri  Patrizie  che  per  altri  luoghi;  così  pure  desidero 
V.  S.  Illustriss.^  m*  impieghi  in  qualche  opera  anco  per  le } 
del  Modanese.  E  il  28  febbraio  del  1778:  Ora  sto  dipingi 
una  vezzosa  Diana  per  una  cospicua  Galleria  qui  in  Ven^ 

(1)  Longhi  Compendio  delle  Vite  de*  Pittori  Veneziam,  Venezia  1762. 


335 

la  vedrà.  Finalmente  T  II  dicembre  del  1779  cosi  seri- 
la  Roma  :  Avendo  dinnanzi  agli  occhi  il  divino  Raffaello, 
angelo,  il  Domenichino,  Guido  ecc.  posso  dire  d'  esser 

neir  Eliso  pittorico.  Gran  cosa  è  Roma!  non  può  com- 
n'ia  chi  non  la  vede  e  gusta.  Io  con  la  mente  piena  e 
vatrice  delle  sublimi  cose  vedute  dipingo  col  maggior 
e.  Dal  Sig.  abbate  Pizzi  fui  aggregato  fra  gli  Arcadi 
me  di  Aristeno  Parrasideo.  V.  S.  Illustrissima  stia  bene 
otto  mi  preme.  Se  vaglio  in  servirla  mi  comandi.  ElV  è 
a  da  me,  e  dalla  mia  famiglia,  come  pure  dal  Sig.  ab.^ 
-  Il  Novelli  somministrò  parecchi  disegni  di  vignette  ai  libri 
i  del  Vicini  pubblicati  in  Venezia,  e  disegnò  ancora  il 
3  e  r  impresa  del  Vicini  medesimo.  E  in  questo  proposito 
cri  ve  va  ad  esso  il  Novelli  il  IO  luglio  1779:  Io  già  mi 
ìdicato  ad  essere  cosa  sua,  e  mi  offro  intieramente  senza 
Interesse  alcuno  co*  miei  disegni  che  occorrer  le  potessero 
%mi  di  questa  stampa,  come  pure  per  il  Teocrito  e  per 
darò  ecc.  Scrisse  il  Vicini  un  sonetto  per  la  divisata 
i  del  Novelli  in  Russia;  ma  come  questi  non  andò  poi 
enti  colà  e  rimase  in  Venezia,  cosi  il  sonetto  già  stam- 
lon  fu  allogato  tra  le  altre  rime  del  Vicini. 
ivoloni  Giuseppe  detto  Panfilo  milanese  pittore  (  n. 
m.  1703  ).  Da  tre  lettere  del  detto  pittore  e  da  due  altre 

del  Co.  Orazio  Archinto  ad  Alfonso  Gonzaga  Conte  di 
ara,  scritte  dal  31  dicembre  1664  al  9  dicembre  del  166S, 
ara  aver  egli  dipinto  i  due  ritratti  di  Filippo  Ili  e  di 
3  IV  re  di  Spagna,  al  medesimo  Conte  di  Novellara  (1). 


o 


Oeeati  Girolamo  ferrarese  pittore  (  viv.  1563).  Di 
)  finqui  ignoto  dipintore  è  stato  ritrovato  memoria  dal 
m  Paolo  Guaitoli  in  alcuni  atti  serbati  nelF  archivio  no- 
di Carpi.  Nel  primo,  rogato  per  Aurelio  Roiti  notaro  fer- 
ii 2  marzo  1562,  M.^  Girolamo  pittore  figlio  di  M.® 
esco  Occati  è  costituito  erede  dei  beni  del  fu  ser  Pietro 

M$8,  di  Novellara  dove  forse  per  errore  si   dà   il  nome  di  Gio.  Battista  al 

I. 


336 

de'  Petrorubellis  (1)  dì  Fclonica  cittadino  di  Ferrara,  già  maritt 
della  fu  Catterina  Bettini  alias  Gavarelli  di  Carpi  e  fratellQ.di 
Sara  madre  deir  erede.  Nel  secondo,  rogato  per  G.  B.  Gmk. 
leoni  notare  ferrarese  il  18  novembre  1563,  M.®  Franceseoi 
M.^  Girolamo  padre  e  figlio  Occati  dichiarano  loro  procuratofi 
M.^  Gio.  Francesco  Spagnolati  calzolaio  e  genero  del  detto  lU 
Francesco  ad  esigere  da  M.^  Antonio  Bergamaschi  abitante  kj 
Carpi   una   somma  di  denaro   dovuta   al   detto   M.^  Gir 
come  erede  di  ser  Pietro   de'  Petrorubelli  di  Fclonica.  Fiwti 
mente  nel  terzo,  rogato  in  Carpi  dal  notaro  carpigiano  Lodorl^ 
vico  Parmesani  il  26  detto,  M.^  Gio.  Francesco  Spagnolati 
procuratore  di  M.*^  Francesco  e  di  M.^  Girolamo  Occati  fa 
a  M.^  Antonio  Bergamaschi  del  residuo  prezzo  di  una  casa 
essi   venduta   dalla  fu  Catterina  (  Bettini  )  moglie  in  secondr 
luogo  del  detto  Pietro  Petrorubelli  olim  abitante  in  Carpi,  t* 
Un  Fra  Vincenzo  del  fu  Giovanni  de  Ochaiis  di  Ferrara  è  no- 
minato testimonio  a  un  rogito  di  Giacomo  Maggi  datato  neOi 
sagrestia  di  S.  Nicolò  di  Carpi  il  16  marzo  1513.  » 

Odam  Girolomo  romano  pittore  (  n.  1681  viv.  1718 
fece  il  ritratto  di  pastello   al   Cardinale   Lodovico   Pico  ddb. 
Mirandola  (2). 

Oddi  Mauro  parmigiano  pittore  (  n.  1639  m.  1702) 
fece  per  la  chiesa  delle  Carmelitane  scalze  di  Modena  all'  aitai 
maggiore  un  quadro  di  Santa  Teresa  in  deliquio  con  la  B.  T. 
S.  Giuseppe  e  Angeli,  donato  probabilmente  da  Ranuccio  & 
Duca  di  Parma  che  di  sua  moneta  aveva  ornato  riccamenti 
di  bronzi  e  di  marmi  V  altare  predetto  ad  instanza  di  suo! 
Maria  Francesca  dello  Spirito  Santo,  al  secolo  Leonora  Esten- 
se (3).  Il  quadro  dell'  Oddi  fu  poi  sostituito  da  uno  del  Q* 
gnaroli. 

*  Oraboni  Gio.  Maria  ferrarese  ingegnere  (  viv.  1S28, 
1 548  )  fu  spedito  dal  Duca  di  Ferrara  Ercole  II  alla  visita 
dell'  inferior   territorio   carpigiano   per  proporre  un  riparo  ai  i 


(1)  In  UD  rogito  carpigiano  latino  è  chiamato  ier  Petrus  de  Peirobellii,  e  in  oa' 
altro  ferrarese  italiano  Ser  Pietro  di  Peroha.  Penso  che  debba  leggersi  Pelrobelli,  noiM 
di  famiglia  ferrarese  estintasi  pochi  anni  sono. 

(2)  Lettera  di  Gius.  Antonio  Castelli  al  P.  Orlandi,  da  Roma  i5  ottobre  i7t^ 
(  Collezione  già  Hcrcolani  ), 

(3)  Vita  di  suor  Maria  Francesca  dello  Spirito  Santo  ecc,  del  P.  Federigo  di  S. 
Antonio,  Milano  Ghislandi  175i  p,  105.  -  Lazzarelli  Pitture  di  Modena.  - 


\ 


357 

^Tastamenti  cagionati  dalle  acque  del  fiume  Secchia  e  della 
»8sa  di  raso.  Conseguenza  della  sua  visita  furono  la  descri- 
one  dei  cavi  di  quel  tratto  di  territorio,  nonché  un  piano 
onerale  di  bonificazione.  Questo  piano  grandioso,  da  prima 
spinto  forse  perchè  troppo  dispendioso,  fu  poscia  adottato 
1  ebbe  il  suo  pieno  effetto  fra  gli  anni  1550  e  1560.  Queste 
tAìzie  comunicatemi  da  D.  Paolo  Guaitoli,  si  desumono  dalla 
dazione  dell'  Oraboni  che  originale  si  conserva  neir  archivio 
(tense,  e  in  copia  neir  archivio  della  Comunità  di  Carpi  (1). 
i  alcune  scritture  che  di  lui  si  custodiscono  neir  archivio  del 
Omune  di  Ferrara,  mi  ha  dato  contezza  il  eh.  L,  N.  Cittadella. 
I- una  di  queste  del  19  luglio  1540  sottoscritta  dall'  Oraboni, 
Bi  Jacomo  de  Lione,  da  Laomedonte  Sacrati  e  da  FeiTante 
anzoni  si  dà  relazione  delle  acque  di  Reno  e  si  discorre  del 
iume  Siecchia  e  del  territorio  finalese. 

'  Ordonez  Bartolomeo  spagnuolo  (  di  Burgos  )  scultore 
n.;...  m.  1 520  ).  Di  questo  valente  e  quasi  ignoto  artefice 
ìede  un  cenno  il  Frediani  (2)  dicendolo  morto  nel  1520  in 
arrara  dove  era  venuto  a  compiere  1'  opera  di  un  Deposito 
d  Cardinal  Ximenes  arcivescovo  di  Toledo,  rimasto  interrotto 
€r  la  morte  di  Domenico  di  Alessandro  da  Scttignano,  e  pro- 
iettèndo  ulteriori  notizie  che  non  si  videro  mai.  —  Neil'  au- 
obiografia  dello  scultore  Raffaello  da  Montelupo  prodotta  dal  Gaye 
■  dagli  annotatori  del  Vasari  (3)  si  trova  pur  memoria  di  codesto 
irtiéla  e  della  dimora  di  esso  in  Carrara.  Finalmente  il  Quilliet  (4) 
i  porge  alcuni  altri  particolari  dell'  Ordonez  e  del  monumento 
Iti' esso  lavorato  insieme  con  Tomaso  Tornè  e  Adamo  Wibaldo 
ultori  genovesi;  nonché  di  Domenico  di  Alessandro  dal  detto 
iòillict  appellato  impropriamente  Micer  Domenico  Alessandro. 
Orlandi  Stefano  bolognese  pittore  (  n.  1G81  m.  1760) 
llpìnse  r  anno  1708  in  casa  Campori  in  Modena  le  soffitte  e 
'fregi  di  quattro  stanze  e  n'  ebbe  di  mercede  Lire  modenesi 
502.  Queste  pitture  sono  perite. 

(1)  Nell'autorità  dell* Oraboni  si  fonda  il  Comune  di  Carpi  per  convalidare  il  di- 
tto, d*  altronde  sanzionato  dalla  consetudine  di  tre  secoli  d' introdurre  le  acque  del 
^vonc  nella  Fossa  di  Raso  (  Bolognini  Memorie  Idrauliche  per  il  Dipartimento  del 
*Qitolo.  Reggio  Torreggiani  1808  p,  171.  2  ). 

(2)  Ragionamento  intorno  Alfonso  Cittadella  p.  59.  -  Idem  sul  Buonarroti  p.  83. 

(3)  Questi  segnano  la  morte  dell' Ordonez  nel  1521.  (Vasari  edìz.  Le  Monmer 
'ir.  193). 

(i)  Le  Arti  italiane  in  hpagna.  Roma  Ajani  1823,  ;;.  i. 

fi 


338 

Orlandi  Franeeseo  di  Stefano  bolognese  pitto 
1725  viv.  1776  )  dipinse  insieme  coir  altro  pittore  suo 
ladino  Paolo  Dardani  le  scene  del  Montezuma  opera  in  i 
rappresentata  nel  Teatro  di  Reggio  nel  maggio  dell'  anno 

*  Orsini  Camillo  romano  ingegner  militare  (  viv.  1 
Vedi  Bellarmato  Girolamo* 


p 


Paeiotto  Orazio  urbinate  ingegner  militare  (  op.  1 
Nella  guerra  combattuta  in  queir  anno  sul  territorio  re 
tra  il  Duca  di  Parma  e  il  Duca  di  Ferrara ,  essendosi  il 
di  essi  principi  impossessato  delle  terre  di  Scandiam 
Montecchio,  incaricò  il  Paeiotto  a  munirle  di  fortificazio 

Paderna  Giovanni  bolognese  pittore  (  n.  1 607  m. 
fu  chiamato  a  Modena   dal   celebre   Colonna  intorno  al 
per  aiuto  nei  graiìdi  lavori  da  esso  intrapresi,  e  nel  1( 
pinse  ancora   nel   palazzo  di  Sassuolo.   Egli   ebbe   pur 
nella  pittura  della  Sala  e  della  Galleria  del  Palazzo  di 
lara.  11  Malvasia  donde  si  levano  le  soprascrìtte  notizie 
gne,  eh'  egli  morì  in  Modena  d'  anni  40  nel  mese  d' 
e  non  dice  in  quaF  anno.   E   la   cagione   fu   questa:   ( 
volle  andare  pedestremente  a  Panzano,   dove   avendo 
oltre  il  dovere,  gli  si  prese  una  febbre  maligna  che  in 
dì  lo  (ini,  non  ostante  eh'  egli  fosse  stato  tostamente  ti 
tato  a  Modena  e  diligentemente  curato.  11  Necrologio  me 
mi  pone  in  istato  di  correggere  in  parte  e  di  confern 
parole   del   Malvasia.  Si  h^  dunque  da  quello'  sotlo  il 
agosto  1646,  che  Giovanni  Paderna  bolognese  morì  d'ai 
e  fu  sepolto  all'  Annunciata.  Una  famiglia  Paderna  era 
dena  fino  dal  secolo  XVI.  Un  Pietro -martire  Paderna  crei 
fu  fatto  cittadino  modenese  il  12  aprile  1624. 

Pagasi  Gio.  Battista  genovese  (  n.  1554  m.  162 
ha  dal  Soprani  (2)  che  il  Paggi  per  cagione  di  un'  or 
da  lui  commesso  in  patria  si  rifugiò  nel  castello  dell 
(  Lunigiana  Estense  ).  «  Quivi  fu  cortesemente  accolto  di 
gli  abitanti,  ì  quali  poi  sempre  più  lo  gradivano  e  air 

(1)  Vite  de*  Pittori  ecc.  Genovesi  I.  150. 

(2)  Ayala  Prohmone  ere.  p.  34. 


339 

cagione  de'  suoi  tratti  gentili,  e  de*  benefizj  che  lor  facea, 
nponendo  le  lor  differenze,  e  uscendo  armato  in  compagnia 

terrazzani  a  combattere  contro  degli  assassini,  qualor  questi 
ivanzavano  ad  infestare  il  paese.  Ma  per  quanto  egli  fosse 
a  ben  veduto,  e  trattato;  pure  considerando  che  il  conti- 
arvi  era  di  pregiudìzio  ai  suoi  progressi,  risolvette  di  pas- 
e  a  Firenze  » .  Del  Paggi  aveva  la  Galleria  Estense  un  disegno 
penna  ed  aquarello  che  mostrava  V  Angelo  che  caccia  Adamo 

Eva  dal  Paradiso  terrestre. 

Palliot  Giovanni  francese  incisore  (  op.  1696)  intagliò 
rame  il  disegno  della  macchina  eretta  in  Modena  dal  Co- 
me per  festeggiare  le  nozze  del  Duca  Rinaldo  (1).  A  me 
•e  certo  che  codesto  Palliot  debba  essere  lo  stesso  che 
ivanni  Pouillot,  il  quale  nel  1693  restaurò  le  pitture  del 
ito  di  una  sala  in  casa  Campori. 

Palma  Jacopo  iuniore  veneziano  pittore  (n.  1541  m. 
ÌS).  Di  questo  fecondo  e  facile  pennello  rimangono  alcune 
ire  in  queste  ìaostre  città,  le  quali  assai  più  ne  possedevano 

passati  tempi.  Erano  in  Reggio  :*nella  Madonna  della  Chiara 

bel  quadro  dell'  Adorazione  dei  Magi  di  figure  quasi  al  na- 
ale,  fatto  circa  al  1 606  per  V  Arte  della  Seta  (2),  citato  dal 
lolfi,  dairAzzari  e  dal  Ranzani  e  trasportato  nel  1783  alla 
leria  estense  che  ancora  lo  serba:  nella  Chiesa  di  S.  Gio- 
rni, la  Purificazione  di  M.  V.  all'aitar  maggiore,  e  un  S. 
ncesco  citato  dall' Azzari:  nella  chiesa  di  S.  Rocco,  altri 
;  quadri,  il  primo  con  la  B.  V.  S.  Rocco  e  S.  Benedetto  ci- 
)  dall' Azzari,  il  secondo  del  Crocefisso  con  S.  Giovanni  e 
8.  V.  :  nella  chiesa  di  S.  Domenico  un  quadro  dei  SS.  Seba- 
no e  Raimondo  citato  dal  Ridolfi  e  dall' Azzari  e  un'altro 
un  S.  Giacinto  citato  dallo  stesso  Azzari,  posto  all'altare 
tto  dalla  Contessa  Camilla  Ruggeri  Brami  (3).  Rimane  ora 

(i)  É  annessa  alla  Spiegatione  e  descrittione  della  Macchina  de*  fuochi  di  gioia 
ilzata  nella  Piazza  della  Città  di  Modona  dalla  llluètrias.  Communità  per  festeg- 
*e  le  faustissime  nozze  del  Serenissimo  Signore  Duca  Rinaldo  I  e  della  Serenissima 
%ora  Principessa  Carlotta  Felicita  di  Brunsvich,  In  Modona  1696  per  Bartolomeo 
krù  Stampator  Ducale,  in  fol.  di  pag.  47.  L*  inventore  della  macchina  fu  il  celebre 
idito  P.  D.  Benedetto  Bacchini. 

(2)  Vedasi  più  innanzi  all'  Articolo  di  Camillo  Procaccini. 

(3)  La  Descrizione  delle  pittìMre  di,  Reggio  mss.  nota  altre  due  opere  assegnate 
Palma,  ossia  la  Natività  di  G.  C.  in  S.  Pietro,  e  la  Flagellazione  noli'  Oratorio  della 
nfratcrnita  della  Morte. 


340 

nel  Duomo  un  quadro  della  Pietà  allogato  al  Palma  dalla  su 
detta  signora;  della  qual* opera  avanti  ch'ella  fosse  incom 
ciata,  ragiona  F  insigne  poeta  reggiano  Rodolfo  Arlotti  d( 
seguente  lettera  indiritta  allo  stesso  Palma  (1). 

L' Ill.mo  S/  Girolamo  Soranzo,  mi  scrisse  già  d' haver  trattalo 
V.  S.  sopra  la  fattura  d'  una  Pietà  per  la  Cappella  che  dissegna  fabr 
la  medesima  Sìg.'«  Camilla  Ruggieri  alla  quale  fece  il  S.  Giacinto  qua 
anni  già  passano.  Ma  perchè  varij  accidenti  hanno  impedito  fin  qui  la 
solutione,  hora  che  viene  il  Sig/  Ger.">o  Scaruffi  gentilhuomo  nostro  1 
giano,  porta  ordine  di  stabilire  il  prezzo,  il  tempo,  e  il  resto,  e  darle 
parrà.  Non  rimane  adunque  altro,  fuorché  pregar  V.  S.  che  non  risps 
in  quest'  opera  il  solito  amore  e  valore.  Et  bene  deve  farlo;  per  risp 
di  detta  Signora  che  è  Dama  di  gran  merito;  e  della  Chiesa  eh'  è  la  [i 
cipale  di  Reggio,  e  della  Cappella  che  sarà  magnifica;  e  del  paragone, 
appresso  ve  n'  è  un*  altra  del  Card.  Toschi  ornata  di  Pitture  fatte  a 
correnza  de'  più  eccellenti  artefici  di  Roma.  Et  sopra  tutto  per  riputai 
del  nome  di  V.  S.  il  quale  havendo  in  si  alto  luogo  d'honor  collocai 
ragione  vuole  che  il  sostenti,  e  direi  che  T inalzi  se  l'inalzarlo  fosse 
sibile.  Io  poi  son  per  andarmene  ambitioso,  che  per  mio  mezzo  la 
Patria  d'  un'  altro  de'  suoi  nobilissimi  fregi  si  adorni.  Ma  perchè  a 
considerationi  mi  sovvengono  degne  d'avvertirsi  in  si  nobii  fattura, 
voglio  né  per  poco  rispetto,  né  per  mia  modestia  tacerle.  E  tanto  i 
perchè  sono  fuora  dell'arte,  si  che  osservate  non  accrescono  e  trala 
non  scemano  il  pregio  che  al  Disegno  e  al  Colorito  si  deve.  Hanno  ins( 
al  decoro  dell'Invenzione  semplicemente  risguardo.  Che  la  beatissima 
gine  habbia  da  esser  bella,  non  vi  è  chi  noi  sappia,  ma  io  vi  ag( 
e'  ha  da  esser  bella  di  bellezza  celeste,  in  guisa  che  riscaldi  di  devi 
non  men  che  d' aifettione  chiunque  la  mira.  Vuol  mostrar  cìnquant 
in  circa,  né  questo  che  dico,  a  quel  e'  ho  detto  ripugna;  perciò  e 
cosi  fatta  età  può  ben  anco  darsi  forma  che  rechi  amore,  riverenza 
Ietto.  Potendosi  dir  meglio  di  lei,  che  d'altra  non  scrisse  il  Poeta. 

«  Hot  la  men  verde  età  nulla  a  te  toglie  ». 
Ma  più  d'  ogn'  altra  cosa  premer  si  deve  che  m  quel  divino  sembiai 
mostri  l'eccesso  del  dolore,  che  quasi  un'acuto  coltello  trapassò  V\ 
alla  SS.  madre  vedendosi  il  suo  figliuolo,  il  suo  Signore,  il  suo  Dio  1 
braccia  morto,  e  di  morte  si  acerba.  Difficil  cosa  è  il  dipinger  li  a 
il  confesso;  ma  la  difficoltà  serve  di  virtù,  come  la  virtù  di  stradi 

(1)  Arlotti  Lettere  mss,  nella  Estense. 


341 

tmminare  alla  gloria.  Il  rappresentare  un  volto  è  lode  alla  quale  ogni 
ediocrità  d'ingegno  aspira;  ma  il  rappresentar  un'anima  in  un  volto  è 
ipresa  che  un  Titiano,  un  Palma  ricerca.  Hor  questa  dei  mio  desiderio 
la  somma,  che  essendosi  V.  S.  nel  S.  Giacinto  sovra  gli  altri  innalzato, 
Ila  Pietà  se  medesima  avanzi.  Con  che  me  le  raccomando  per  sempre, 
per  sempre  al  suo  servitio  m'  eshibisco  prontissimo. 

Di  un  quadro  fatto  dal  Palma  per  Modena  ci  ragguaglia 
cronaca  Spaccini  al  1 5  agosto  1611,  narrandosi  in  essa  che 
Teatini  hanno  messo  fuori  un  quadro  di  pittura  della  Visi- 
urne  della  Madonna  di  mano  di  Giacomo  Palma  Venetiano 
?  monta  A*^  100  qual  non  è  riputato  molto  hello,  secondo 
sue  opere  fatte  in  diverse  parti  e  come  risuona  per  fama, 
esto  dipinto  assegnato  erroneamente  dal  Lazzarelli  e  dal 
jani  al  Palma  vecchio,  era  posto  in  un'  altare  della  Madonna 

Paradiso  donde  fu  rimosso  nell'anno  scorso  per  cèdere  il 
go  ad  una  statua  di  stucco,  ed  ora  si  trova  presso  il  S.*" 
lo  Carandinì.  Altre  opere  di  lui  possedeva  la  Galleria  Estense, 
3  due  quadri,  la  Visitazione  di  S.  Elisabetta  in  mezze  figure 
lori  del  vero,  e  una  testa  di  vecchio,  oltre  parecchi  disegni 
la:  un' Annunziazione  di  M.  V.,  una  Deposizione  di  croce, 
S.  Cristoforo,  una  Venere,  un  masnadiere  a  penna  e  aqua- 
3,  due  figure  a  penna.  Cristo  nel  deserto  a  chiaroscuro  e 
S.  Girolamo.  Oggi  la  Galleria  ha  le  seguenti  opere  del 
na:  l' Adorazione  dei  Magi  sopra  citata;  Cristo  portato  al 
)lcro  con  le  Marie  ed  altre  figure  al  naturale,  quadro  oblungo  ; 
[)  quadretto  di  somigliante  argomento;  un  quadro  con  le 
re  maggiori  del  vero  della  Giustizia  e  della  Pace  nell'atto 
ibbracciarsi,  con  queste  parole  scritte  nel  fianco  di  un 
ISO,  lustitia  et  Pax  osculatae  sunt^  e  un  disegno  ad  aquarello 
jiove  che  fulmina  i  giganti. 

Di  un'  opera  condotta  dal  Palma  pel  Conte  di  Novellara  è 
[zia  nei  seguenti  brani  di  lettere  di  un  Pietro  Muzio  al 
te  suddetto. 

Sono  stato  dal  Palma  pittore  et  ho  soUicitato  il  suo  Quadro  et  ho 
ato  che  vi  ha  lavorato  sopra.  Parlai  ancora  a  quel  Pittore  in  Merciaria 

vende  li  quadretti  appresso  il  Ciotti,  quale  mi  ha  risposto  che  da  V. 
aspetta  ordine  quale  havuto  sarà -prontissimo  al  servirla. 

Venetia  20  Giugno  1610. 


i 


342 

Il  Palma  ha  lavoralo  due  volte  sopra  del  suo  Quadro  et  mi  ha  detto 
se  S.  E.  vole  cosa  buona  che  habbi  patienza  perchè  il  buono  non  à  fii 
se  non  di  capriccio,  ma  che  lo  darà  presto,  che  sarà  il  fine  di  questa  ma 
unitamente,  ed  egli  lo  supplica  ad  averlo  per  iscusato  se  non  riqKmdfi 
alla  sua  per  esser  al  suo  ofBzio  occupatissimo. 

Venetia  3  LugUo  1610. 

Li  dico  anco  che  sono  stato  dal  S.'  Palma  et  V  ho  ritrovato  che  isb- 
vorava  sul  suo  Quadro  et  è  in  buono  termine  perchè  il  S.  Pietro  et  S. 
Giovanni  sono  quasi  del  tutto  forniti  et  le  altre  figure  sono  distintamente 
formate,  et  non  ho  potuto  haver  ferma  parola  del  tempo  preciso,  ma  che 
ne  lo  darà  presto. 

Venetia  10  Luglio  1610. 

Il  Sig.'  Palma  ha  fornito  il  Quadro  già  a  buoni  giorni  sono  giusta  la 
promissione  fatta  all'È.  V.  et  ne  vorrebbe  alla  summa  di  scudi  cinqnaBtii 
quanti  ne  dimandò  a  V.  E.  dicendo  che  il  Quadro  ne  vale  più  di  ottanti  | 
et  che  con  i  pari  suoi  si  fa  più  fatti  che  parole,  a  conto  del  quale  b 
havuto  zecchini  n.®  14  che  sono  scudi  20. 

Venetia  9  settembre  1610. 

In  proposito  dei  lavori  fatti  dal  Palma  pel  Prineìpe  delli 
Mirandola,  racconta  il  Ridolfi,  (1)  come  «  a  contemplatione 
del  Duca  della  Mirandola  figurò  per  Io  sofliitto  d'  una  staoxl 
del  suo  Palagio,  parte  della  Favola  di  Psiche,  come  vien  po^ 
tata  a  sepellire  nel  deserto  servita  alla  mensa  nel  Palagié 
d' Amore,  e  le  sorelle  portate  da  Zefflri  alla  di  lei  habitatione» 
Amore  che  sen  fugge,  e  quella  piangente  et  is venuta  per  lo  | 
sonnifero  datogli  da  Proserpina  e  com'  è  risvegliata  dal  dorato 
strale  d'Amore;  il  rimanente  della  favola  fu  dipìnto  dal  Pe- 
randa,  ....  e  per  lo  soffitto  d'un' altra  stanza  rappresentò 

la  Creazione  del  Mondo Gli  dipinse  anco  in  aggiunta 

delle  tre  Etadi  fatte  dal  Peranda,  quella  del  Ferro  «  (2).  Om- 
metto  la  descrizione  di  queste  pitture  dataci  dal  Ridolfi,  delle 
quali  nessuna  più  esiste  alla  Mirandola,  e  alcune  furono  dd 
Commissarii    Imperiali   trasportate   a  Mantova   (3).    Kù  tarfi 

{{)  Vite  dei  pittori  veneziani.  Venezia  1648  //.  i9i. 

(2)  Lo  Spaccìni  nella  sua  Cronaca  racconta  dì  una  sua  gita  alia  Mirandola  nei 
1609,  là  dove  dal  Peranda  furongli  mostrati  i  due  quadri  del  Palma,  ii  Caos  e  VtA 
del  ferro. 

(5)  Cadioli  Deseriz.  delle  pitture  ecc.  di  Mantova  />.  27.  28. 


343 

l'aggiunse  nella  Galleria  dei  Pieo  V  altro  quadro  del  Palma 
"aiSgurante  un  Bagno  di  Diana  con  ninfe,  proveniente  dalla 
ìalleria  Curtoni  di  Verona. 

Nella  chiesa  di  S.  Bernardino  in  Carpi  è  un  quadro  del 
^ma  rappresentante  il  Martirio  dì  S,  Lorenzo  donato  alla 
letta  chiesa  da  M/  Paolo  Coccapani  e  collocato  nella  Cappella 
la  esso  eretta  (1).  lo  lo  trovo  segnato  nel  catalogo  delle  pit- 
ure  possedute  dal  medesimo  nel  modo  seguente:  //  martirio 
U  S.  Lorenzo  tavola  da  altare  di  Giacomo  Palma.  Nel  qual 
catalogo  si  registrano  pure  questi  altri  quadri  dello  stesso 
tutore:  una  Maddalena;  un  Cristo  che  va  al  Calvario  con 
nolte  figurine;  Un'  Ecce  Homo;  un  ritratto  di  un  prete;  un 
ritratto  del  S/  Andrea  Fiastro,  e  cinque  disegni  a  penna  e 
iquarello. 

Pantonelli  Sebastiano  pesarese  scultore  (n.  .  .  .  m. 
1792  )  passò  buona  parte  della  sua  vita  in  Modena  nella  qual 
ittà  ebbe  l' impiego  di  Maestro  di  Plastica  nella  nuova  Scuola 
ì  belle  arti  aperta  Tanno  1786.  Condusse  non  pochi  busti 
bassorilievi  in  terra  cotta  de'  quali  non  giova  serbar  me- 
oria.  Rimangono  ancora  nel  Teatro  anatomico  di  Modena  i 
isti  del  Torti,  del  Ramazzini,  del  Berengario  e  del  Falloppia. 
}Ii  fu  anche  occupato  dai  Duchi  nel  restaurare  le  statue 
itiche  romane  fatte  venire  da  Roma.  Tre  opere  in  marmo 
ISSO  accennare  da  lui  scolpite,  cioè  le  due  statue  di  Cle- 
ente  XIV  in  Urbania  e  in  S.  Angelo  in  Vado,  e  il  busto 
l  celebre  letterato  Annibale  degli  Abbati  Olivieri  Giordani 
sarese,  in  Pesaro.  Questo  fu  V  ultimo  lavoro  del  Pantanelli, 
una  cronaca  di  Modena  di  un'anonimo  posseduta  dal  Co. 
ligi  Fornì  ne  dice  quanto  segue  sotto  il  dì  16  febbraio  1792. 
SigS  Pantanelli  Professore  di  Scoltura  in  questa  Università 
ise  questa  mattina  sotto  il  portico  del  Collegio  una  statua  a 
ezzo  busto  di  marmo  fino  di  Carrara,  rappresentante  certo 
laminio  (sic)  Abati  di  Pesaro  uomo  letterato,  alla  pubblica 
nfimirazione,  nel  tempo  del  così  detto  Listone,  opera  veramente 
Ingoiare  già  ordinata  da  quelV  Illmo  Pubblico  per  un'  eterna 
lemoria  di  quel  celebre  suo  concittadino,  la  quale  sarà  spe- 
lila presto  colà  (2).   La  stessa  Cronaca  dà  l' annunzio  della 


(1)  Maggi  Mem.  Slor,  p,  150.  -  Tiraboschi  Bib,  Mod,  IL  52. 

(2)  In  lode  di  qucst'  opera  esci  in  Modena  pei  tipi  del  Soliani  un  Sonetto  dell' 
Abate  Vincenzo  Calderoni  faentino. 


544 

morte  di  lui  sotto  il  12  9bre  1792  del  detto  anno  conq^ 
parole.  Cessò  di  vivere  il  S/  Pantanelli  professore  di  seu^i 
in  questo  studio  delle  belle  arti,  che  si  era  acquistato  9 
onore  nelle  varie  sue  opere  fatte,  particolarmente  nella  se 
qui  insegnata  a  molti  scolari .  •  .  De'  suoi  allievi  nessuno  y 
i  termini  del  mediocre. 

Paoletti   Nicolò   Gaspare   fiorentino    architetto    ( 
1760,  1790)  nella  sua  giovinezza  diede  il  disegno  della 
ciata  della   chiesa   di  S.  Vincenzo  di  Modena  di  assai  bu 
architettura  (1).  La  delta  opera  fu  incominciata  l' anno  1/ 

Parigini  Agostino  bolognese  incisore  (op.  1625,  16i 
È  una  delle  migliori  operazioni  di  questo  artefice  il  front 
zio  figurato  dell'opera.  Le  Figure  del  Purgatorio  sermoni 
R.  P.  D.  Stefano  Pepe  Chierico  Regolare.  Modena  Casi 
1635.  Egli  fu  pure  autore  delle  81  tavole  inserite  negli 
blemata  di  Paolo  Maccio  o  Mazzi  modenese,  Bononiae  i 
in  4.0 

Parma  (Gabrino  da)  pittore  (viv.  secolo  XV).  È 
moria  di  lui  nel  Testamento  di  Margherita  figlia  di  Fel 
Gonzaga  e  vedova  del  Cav.  Francesco  Manfredi  fatto  in  R 
ilio  maggio  1 47 1 .  In  esso  la  testatrice  lascia  a  suor  Giov 
filia£  quondam  Gabrini  Pictoris  de  Parma,  Tertii  Or 
Sancii  Francisci,  quae  stat  cum  ipsa  testatrice  ducati  25  d' or 
Un  altro  Gabrino  da  Parma  abitante  in  Reggio  nel  13 
nominato  in  un  documento  del  monastero  di  S.  Prosper 
portato  dall'  Affarosi  (3). 

Parmigiano  anonimo  pittore  (  viv  17..  ).  11  Lazzarel 
cita  un  quadro  con  S.  Lucia  e  altri  santi  nella  chiesa 
Carmine  opera  di  un  pittor  parmigiano  di  poco  tempo  fa 
poco  conto.  Notisi  che  il  Lazzarelli  scriveva  intorno  il  \ 
Questo  quadro  attribuito  dal  Pagani  ad  autore  incerto, 
perduto. 

Pasinelli  LorensEo  bolognese  pittore  (  n.  1629  m.  17 
11  Zanotti  nella  vita  di  questo  insigne  dipintore  (5)  di( 

(1)  Memorie  dell'anno  1738  al  1796  per  servire  alla  storia  delle  fabbric 
stauri,  abbellimenti  ed  ornato  di  Modena.  Parma  Fiaccadori  1854  p.  63. 

(2)  Taccoli  Memorie  Storiche  III.  585. 

(3)  Memorie  istoriche  del  Monastero  di  S.  Prospero  I.  i56. 
(i)  Pitture  di  Modena. 

(3)  Nuovo  fregio  di  gloì'ia  a  Felsina  sempre  pittrice  nella  Vita  di  Lorenz 
nelli,  Bologna  Pisarri  1703. 


545 

arie  lettere  ad  esso  ìndiritte  dai  Duchi  della  Mirandola  e  di 
luaslalla  e  dal  Conte  di  Novellara,  dalle  quali  apparisce  eh' 
ìgli  operasse  alcuna  cosa  dell'  arte  sua  in  servigio  di  quei 
sovrani.  Non  ho  certa  notizia  delle  opere  fatte  dal  Pasinelli 
per  Guastalla  e  per  la  Mirandola;  ma  di  una  Armida  in  atto 
ii  chiedere  soldati  al  Buglione  fatta  al  Conte  di  Novellara,  è 
iato  un  cenno  dal  Zanotti  (1)  e  dal  Crespi,  al  qual  cenno 
^^arà  complemento  la  lettera  seguente  che  il  Pasinelli  scrisse 
'n  quel  proposito  al  Conte  Alfonso  Gonzaga. 

D' ordine  di  V.  E.  ho  consegnato  il  quadro  dell'  Armida  al  S/  Gia- 
omo  Galuppi,  et  gli  ho  fatto  fare  il  subio  et  cassetta,  come  Y.  E.  mi 
Hnandò,  et  ne  ho  fatto  ogni  diligenza  acciochè  li  giunga  senza  alcun 
irìeoio.  Supplico  V  E.  \.  a  compatire  le  mie  deboli  forze  abbenchè  spero 
le  riuscirà  di  sua  soddisfazione  et  per  non  avere  risparmiato  fatica  nel 
r?irla  come  V.  E.  merita,  et  starò  attendendo  i  comandi  delli  altri  qua- 
i;  la  quale  supplico  per  fine  a  continuarmi  gli  bonori  della  sua  riverita 
itia  et  sempre  adorata  protezione  ecc. 

Bologna  li  22  settembre  1660. 

Negli  anni  posteriori  fugli  commesso  dal  celebre  Raimondo 
mtecuccoli  un  gran  quadro  per  una  sofDtta  di  sala  del  suo 
lazzo  in  Vienna.  Rappresentò  in  esso  il  pittore  simbolica- 
3nte  Giove,  Giunone,  Marte  e  Pallade  con  alcuni  fanciulli 
e  si  dividono  e  stracciano  una  handiera  turchesca,  alludendo 
n  questo  alle  imprese  di  quel  sommo  capitano.  Questo  di- 
ate fu  ampiamente  descritto  in  una  lettera  da  un  celebre 
•età  quando  fu  esposto  in  Bologna  nella  chiesa  di  San  Gio- 
nni  in  Monte  Y  anno  1 680,  e  fu  egregiamente  intagliato  air 
qua  forte  da  Gio.  GiosefFo  del  Sole.  Piacque  tanto  in  Vienna 
lest'  opera  che  V  Imperatore  Leopoldo  1  volle  avere  un  quadro 

divozione  dal  Pasinelli  (2). 

È  da  tenere  per  fermo  che  in  una  delle  chiese  di  Carpi 
sse  già  qualche  saggio  di  pittura  del  Pasinelli,  perchè  si 
ova  il  nome  di  lui  noverato  tra  quei  pittori  di  cui  si  scr- 
ivano opere  nelle  chiese  di  detta  città,  in  una  lettera  scritta 

(1)  Y)  Fece  ancora  un'  Armida  al  Sig.  Conte  di  Novellara,  in  atto  di  chiedere  i 
dati  al  pio  Buglione,  la  quale  infinitamente  piacque  a  quel  Signore,  il  che  ricavo 
le  Lettere,  che  in  espressione  di  ciò  scrisse  a  Lorenzo,  le  quali  con  altre  simili 
;sso  di  me  conservo  if  (  Zanotti  op.  cit.  p.  25  ). 

(2)  Crespi  p.  133,  Zanotti  ecc. 


346 

dair  erudito  carpigiano  Francesco  Maria  Nasi  al  Crescimbeni  il 
27  settembre  1726  (l). 

Nella  scuola  del  Pasinelli  studiò  pittura  il  Marchese  Claudio 
Boschetti  Nobile  bolognese  e  modenese  e  Accademico  Clemei^ 
tino. 

"  Pasqualetti  Gio*  Frani^eseo  ferrarese  (2)  ingegnere 
(  n....  m.  1549  )  ebbe  carico  d'  Ingegner  Ducale  al  servizio  di 
Ercole  11  Duca  dì  Ferrara,  dal  quale  fu  spedito  a  Modena  con 
amplissime  facoltà  per  provvedere  air  ingrandimento  e  alla 
fortificazione  della  città.  Vi  andò  il  Pasqualetti  primamente  nel 
1555,  poscia  in  quasi  tutti  gli  anni  che  seguirono  infino  al 
1549,  vi  tenne  per  qualche  tempo  dimora.  E  qui  fu  egli  molto 
impiegato  non  tanto  in  materia  di  architettura  quanto  d' idrao- 
lica;  conciossiachè  egli  fosse  sovente  invitato  a  visitare  canali 
e  a  dar  giudizio  in  argomenti  di  acque.  Nel  1538  presiedette 
d'  ordine  del  Governatore  di  Modena  alla  demolizione  del  Ca- 
stello di  Novi  (3).  Finalmente  in  Modena  finì  egli  i  suoi  giorni 
il  7  settembre  1549,  e  il  ragguaglio  della  morte  di  lui  ci  fa 
tramandato  dal  Lancillotto  con  queste  parole: 

1 549.  Sabato  adì  7  septembre.  M.  Zan  Francesco  Pasqu- 
letto  è  morto  questa  note  passata  e  questa  maùina  è  stato  por^ 
tato  a  S.^  M.^  del  Carmene  acompagnato  da  preti  e  frati,  tì 
poi  è  stato  posto  in  una  cassa  e  posto  suxo  una  caretta  e  con- 
duto  a  Ferrara  perchè  ferrareso  el  quale  era  Inzignero  deX 
/limo  Duca  sopra  alla  fabrica  dell'  ampliatione  che  al  presente 
se  fa  a  questa  M.^^  città  di  Modena  et  era  richo  in  Ferrara 
di  scuti  30  millia.  El  detto  ha  fatto  el  suo  testamento  in  Md- 
dena  rogato  ser  Zan  Lorenzo  Villano  Notaro  Modonese  e  per- 
chè el  montava  granda  quantità  de  danari  secondo  el  stoteto 


(1)  Notizia  trasmessa  da  D.  P.  Guaitoli. 

(2)  Il  Lancillotto  in  un  passo  della  sua  cronaca  lo  dice  reueziano;  ma  è  errore,   - 
perchè  egli  fu  di  famiglia  ferrarese. 

(3)  Pare  non  inverosimile  a  D.  Paolo  Guaitoli  che  il  Pasqualetti  disegnasse  ed 
erigesse  la  rocca  inalzata  in  Carpi  presso  la  porta  di  Modena.  Questa  fabbrica  fu  in- 
cominciata nel  1535  e  compita  nel  1538,  poscia  nella  massima  parte  demolita.  Fa 
medesimamente  opera  dell'  architetto  della  Rocca,  il  piazzale  contiguo  alla  stessa  porta 
il  quale  fu  aperto  contemporaneamente  all'  erezione  della  Rocca.  In  un  rogito  dell' a^ 
chiyìo  notarile  di  Carpi  del  16  novembre  1534  si  ha  notizia  come  il  Pasqualetti  il 
nome  dei  Duca  Ercole  li  pose  in  possesso  del  castello  e  del  distretto  di  BresceUo,  Ofl> 
Alfonso  Cistarelli  di  Ferrara  stipulaute  a  nome  di  D.  Ippolito  d'  Este  frateUo  dei  Div* 
suddetto. 


547 

fe  Ferrara  et  el  statuto  de  Modena  che  vote  che  qualunque 
nrastero  testar à  in  Modena  che  V  habbia  a  pagare  secondo  la 
ossa  del  statuto  della  sua  città  di  modo  che  per  mezzo  di 
!f.  Petro  Antonio  Castel  SJ^  Petro  s'  è  assettata  in  scuti  87  ì 

dice  gè  ne  veniva  piti  di  centi  scuti  da  L,  4  per  scuto.  Se 
lice  che  lui  ha  valisente  in  Ferrara  per  30  milia  scuti  e  una 
ìola  sola.  E  nota  che  el  ditto  M.  Zan  Francesco  con  M.  Christ.^ 
Iosa  nova  che  è  morto  pochi  mesi  fa  in  Ferrara  feceno  ruinare 
l  bel  Monastero  di  S."  Cecilia  del  1537  alti  7  agosto  comen- 
iomo  che  alti  7  agosto  passato  fu  compito  anni  i2.  E  nota 
4ie  uno  altro  Inzignero  è  stato  conduto  a  Ferrara  infermo  4 
fi  fa  per  nome . . . 

Pasqualini  O*  Battista  di  Cento  intagliatore  (  op.  1619, 
IOSA  )  dedicò  a  Monsignor  Alfonso  Gonzaga  di  Novellara  arci- 
rescovo  di  Rodi  Y  intaglio  di  un  S.  Francesco  genuflesso  avanti 
(Crocefisso  del  Guercino;  e  al  Marchese  Nicolò  Tassoni  di 
lodena  V  intaglio  di  un'  altro  dipinto  del  medesimo  autore 
ippresentante  Giove  col  fulmine  in  mano  e  Semole. 

Passarotti  Bartolomeo  bolognese  pittore  (  n.  e.  1530 
u  1 592  )  fu  in  Modena  a  copiare  il  quadro  del  Correggio 
he  era  nella  chiesa  di  S.  Pietro  martire  (1).  La  Galleria  estense 
e  avea  un  quadro  con  S.  Francesco  d*  Assisi  in  mezzo  busto 

vero  in  tela,  e  varii  disegni  a  penna  di  puttini  e  di  teste  (2), 
Q  disegno  di  una  femmina  in  piedi  a  lapis  nero,  altro  di  una 
sta  coronata  d'  alloro  a  penna,  altro  di  Omero  con  cetra  in 
lano  pure  a  penna.  Possiede  oggi  la  Galleria  un  grande  e 
unissimo  quadro  di  lui  raffigurante  la  Madonna  in  alto  ado- 
ita  da  S.  Carlo  Borromeo  con  due  altri  santi  al  basso.  11  Mu- 
50  Coccapani  ne  possedeva  quattro  disegni;  il  ritratto  di  S. 
io  V,  e  il  ritrattino  di  un  giovine,  quadri  a  olio.  —  Un'  Au- 
rea di  Bartolomeo  Passerotti  d'  anni  24  mori  in  Modena,  il 

febbraio  1649  (3),  facilmente  nipote  del  nostro. 

Passarotti  Gaspare  di  Tiburzio  bolognese  pittore 
op.  1610  m.  1627)  vìsse  parecchi  anni  nella  città  di  Mo- 

(1)  Pungìlconi  Mem,  SL  di  A,  Allegri  IL  235. 

(2)  A  proposito  di  questi  disegni  a  penna,  lo  Spaccini  nella  sua  Cronaca  al  28 
iprìle  1609  nota  che  il  Cardinal  d'  Este  gli  mostrò  certe  teste  a  penna  del  Passerotto 
it  luì  ricopiate  e  imitate  benissimo.  E  più  sotto  al  23  dicembre  1613,  scrive  aver 
^  donato  al  Principe  Alfonso  certi  disegni  a  penna  di  Bartolomeo  Passerotti  che  gli 
roroQo  molto  cari. 

(3)  Registro  de'  morti. 


548 

dena  e  in  essa  mori  il  10  settembre  1627  (1).  Dei  lavori 
esso  fatti  in  Modena  dei  quali  non  rimane  alcun  vestigio, 
il  Malvasia  una  Gloria  celeste  dipinta  a  fresco  nella  cupo 
della  Cappella  9ella  Madonna  del  Rosario  in  S.  Domenico,  i 
quale  doveva  essergli  compagno  Giulio  Secchiari  pittor  m 
nese  che  da  ciò  fu  impedito  dalla  morte;  e  la  facciata 
palazzo  del  marchese  Guido  Rangone  dipinta  in  compagni! 
Valesio,  opera  che  il  Malvasia  deplorava  come  quasi  del  i 
perduta. 

Passarotti  Tiburzio  bolognese  pittore  (n...  m.  16 
Di  un  quadro  da  lui  fatto  a  un  cittadino  di  Modena  è 
moria  nel  più  volte  citato  spoglio  dell'  Archivio  di  Novel 
Francesco  Visconti  indoratore  scrive  da  Modena  al  Cont 
Novellara  il  12  settembre  1609  come  un  cittadino  di  Mo 
vuol  vendere  un  quadro  grande  in  olio  incorniciato,  fatt 
Tiburzio,  e  raffigurante  il  Giudizio  di  Paride,  e  lo  persua 
comperarlo  per  otto  zecchini,  mentre  potrebbe  valere  50 
catoni.  —  11  Pagani  accenna  un  disegno  della  risurrezioi 
Cristo  a  penna  di  Tiburzio  nella  Galleria  Estense.  Due  alt 
si  aggiungono  posteriormente  (  Descriz.  2.^  ediz.  );  una 
di  donna  giovine  a  penna,  e  un  gruppo  di  tre  teste  gran 
vero  a  penna,  che  dal  Pagani  è  assegnato  a  Bartolomeo 
sarotti. 

Passeri  Giuseppe  romano  pittore  (  n.  1654  m.  17 
accompagnò  il  P.  Sebastiano  Resta  in  un  suo  viaggio  a  Mi 
e  in  quel  tempo  si  trattenne  in  Firenze,  in  Modena  e  in 
luoghi  a  studio  di  pitture  (2).  Egli  diede  il  disegno 
tavola  incisa  in  rame  da  Arnoldo  Van  Westerhout  la  e 
sta  innanzi  al  libro  di  G.  B.  Diana  Paleologo  massese;  i 
Universale  Filosofia  dell'  Immacolata  Concezione,  Lucca 
diani  1713. 

Passignani*  Vedi  Cresti  Domenico* 

Pastorini   Pastorino   sanese  pittore  e   coniatore 
1574).  Giovanni  Antonio  Signoretti  reggiano  conduttore  e 
chiere  della  nuova  Zecca  di  Novellara  scrive  in  una  sua 
tera  da  Reggio  il  31  marzo    1574,   aver  ricevuto   le  me 
coniate  ultimamente  in  Novellara  da  M.  Pastorino  che  Mte 

(1)  Gasparo  Passarotto  da  Bologna  abitante  netta  parrocchia  di  S,  Lorenzo 
e  fa  sepolto  nel  Carmine,  Registro  dei  defunti. 

(2)  Pascoli  Op.  cit.  1.  m. 


3i9 

sabili,  eccetto  quella  da  soldi  quaranta  che  è  molto  informe, 
rma  piccola  e  torta,  e  le  lettere  troppo  .grandi  (1).  Questo 
umento  prolunga  di  parecchi  anni  il  termine  della  vita  di 
torino  assegnatogli  dagli  annotatori  del  Vasari  (2). 
Padrini  Giuseppe  parmigiano  incisore  (n.  1712  m. 
iO  )  intagliò  in  rame  il  disegno  del  monumento  eretto  in 
telnovo  di  Garfagnana  al  Marchese  Gaudenzio  Valotti  bre- 
iDo,  il  quale  intaglio  è  posto  innanzi  alla  Raccolta  di  com- 
imenti  poetici  per  V  inauguramento  del  medesimo,  stampata 
Massa  dal  Frediani  nel  1778. 

*  Pavia  (  ilareo  da  )  architetto  (  op.  1478  )  rifece  di 
IVO  in  volto  la  prigione  del  Comune  in  Modena  che  era  bru- 
a,  e  la  fece  a  proprie  spese  con  patto  dì  tenerla  a  suo  pro- 
)  finché  rimanesse  intieramente  soddisfatto  dell'  opera  sua  (3). 
altro  M.^  Marco  da  Pavia  modenese  vivente  nel  1542  è 
nato  dallo  Spaccini  nel  suo  catalogo  degli  artisti  tra  i  Mf^ 
radori  che  lavorano  per  ecc.^^^  secondo  li  precetti  di  Vi- 
vio. 

Pavona  Francesco  udinese  pittore  (b.  1692  m.  1777  ). 
iste  parole  scriveva  il  Frugoni  air  Algarotti,  da  Parma  il 
aprile  1760.  «  Il  Signor  Pavona  mi  ha  recato  una  vostra 
lera  ed  un  pacchetto.  Egli  è  un  lampo  non  un  uomo.  Venne 
parve.  Non  trovò  i  reali  principi,  né  il  ministro  in  Parma. 
1  si  é  voluto  fermare.  È  passato  a  Reggio,  ed  ha  promesso 
tornare,  ed  al  suo  ritorno  cercar  la  corte  dov'  è,  e  far  ivi 
faccende  sue  »  (4). 

Due  bellissimi  ritratti   a   pastello   di   due   individui    della 
biglia  Legnani  di  Bologna  si  serbano  nella  nostra  collezione. 
Ab.  Vicini  scrisse   un*  infelice  sonetto  in  lode   del   Pavona 
io  tengo  presso  di  me,  forse  inedito,  ed  é  il  seguente. 

E  chi  ti  die  i  colori,  e  chi  'l  disegno 
Chi  le  divine  idee,  Pavona  illustre, 
Onde  animata  fai  la  tela,  e  industre 
Eccelsa  di  natura  opra,  e  d'ingegno? 


(1)  Davolio  Memorie  mss, 

(2)  Ediz.  Le-Monnier  Vili.  112. 

P)  Memorie  storiche  Modenesi  mss.  Questo  Marco  e  Gasparino  padre  di  lui  cilta- 
^  modenesi,  sono  detti  muratori  in  due  rogiti  del  1460  e  del  1462. 
W  AlgarotU  Opere.  Venezia  Palese  1791.  T.  XIII,  p.  121. 


352 

Cini,  dalle  Memorie  Mirandolesi  e  da  documenti  originali 
ritimi  dal  Signor  Giacinto  Paltrinieri  della  Mirandola, 
ignoto  in  quar  anno  il  Peranda  prendesse  domicilio  in  • 
città;  certamente  ciò  non  dovette  accadere  prima  del 
né  dopo  il  1609.  Non  prima  del  1605  perchè,  come  e 
il  Cicogna  (1),  il  gran  quadro  dipinto  dal  Peranda  nell 
dello  Scrutinio  del  Palazzo  Ducale  in  Venezia  non  era 
posto  ai  suo  luogo  per  tutto  il  1604,  né  é  da  credere  i 
volesse  togliersi  di  là  prima  di  aver  condotto  a  termi 
opera  di  tanta  importanza.  Non  dopo  il  1 609  perchè  le 
che  sono  per  riferire  dello  Spaccini  mostrano  all'  eviden 
in  quell'anno  egli  si  trovava  da  qualche  tempo  stabi 
alla  Mirandola.  Narra  adunque  lo  Spaccini  come  il  6 
del  1609  andasse  alla  Mirandola  e  desinasse  in  casa  di 
rico  e  fratelli  Facci,  e  prosegue:  //  dopo  pranso  andcu 
visitare  il  Sig.  Santo  Piranda  Pittor  Ecc.^  e  Veneziai 
sta  al  servitio  del  Prencipe  con  provigione  di  AM  (e 
300  V  anno,  vi  fa  le  spese,  e  vi  paga  Vopet^e,  vi  à 
una  possessione,  et  hora  ima  casa  che  di  nuovo  v*  è 
a  starvi  dentro  .  ...  Si  menò  a  vedere  la  Sala  dove 
geva  e  fra  l'altre  cose  si  vide  delle  quatro  Età  del 
n' haveva  fatto  due,  cioè  quella  dell'oro,  et  argento 
pittura  ecc.^ ,  poi  lo  laseia^ssero  e  andassero  in  Caste 
Fa^ccio  a  vedere  quella  fabrica  molto  bella  e  si  vid 
cosa  .  ...  Si  vide  due  quadri  di  pittura  di  Giacomo 
Veneziano  cioè  il  Caos  e  la  Età  del  Ferro,  belli  sì  r 
come  li  primi  .  ...  La  sera  ritornassero  a  casa  del  S. 
dove  fussero  regalati  e  dormissero.  Questo  ragguaglio 
zioso  per  la  nota  dello  stipendio  e  delle  opere  già  ce 
dal  Peranda,  e  per  ciò  che  eegna  la  data  della  dimora 
alla  Mirandola,  anteriore  a  quella  fin  qui  conosciuta, 
che  v'  ha  qui  di  molto  singolare  si  è  la  donazione  de 
sessione  e  della  casa  fatta  dal  Principe  al  pittore  in 
stesso  anno  1609.  Ora  Tatto  originale  della  donazione 
rogato  da  Camillo  Personali  notaro  mirandolese  che  io  1 
occhio,  porta  la  data  del  24  marzo  1615.  Ecco  due  ? 
egualmente  irrepugnabili,  lo  Spaccini  testimonio  de  or 
visu  e  r  atto  autentico  in  aperta  contraddizione.  In  qua 
modo  sì  voglia  spiegare  l'enimma,  rimane  indubitato 

(l)  Iscrizioni  Veneziane.  Venezia  1834.  T.  IV,  p.  240. 


•  553 

ncipe  Alessandro  faceva  libera  donazione  al  Peranda  trasmis- 
le  in  fidecommesso  ai  suoi  discendenti  maschili  purché  con- 
iassero ad  abitare  nella  detta  città,  di  una  possessione  di 
iche  57  posta  nella  villa  di  S.  Possidonio  in  luogo  detto  il 
ic(K del  Povero  j  e  di  una  casa  con  orto  posta  in  città.  Man- 
>do  la  famiglia  Peranda  alla  condizione  .di  tenere  domicilio 
la  Mirandola,  la  possessione  ritornerebbe  in  podestà  del  do- 
ore.  Nondimeno  nell'  Inventario  mss.  dei  beni  del  Duca 
ssandro  compilato  dopo  la  morte  di  esso,  nel  1649,  trovasi 
[ìzionata  una  casa  murata  cuppata  e  solerata  con  horto 
ta  nella  Mirandola  chiamata  vulgarmente  casa  del  Peranda 
finante  dà  un  capo  la  strada,  dall'  altro  capo  le  Suore  di 
Lodovico,  da  un  lato  le  dette  suore,  dall'  altro  lato  Antonio 
orari,  qual  ca^a  però  è  pretesa  dalli  heredi  del  q.  Sig. 
io  Peranda.  E  di  questo  basti.  Ora  per  riassumere  e  rior- 
ire  il  catalogo  delle  opere  lasciate  dal  Peranda  nella  Miran- 
,  dirò  com'egli  aiutato  da  Matteo  Ponzone  Dalmatino,  il 

valente  de'  suoi  scolari,  dipinse  in  Corte  alcuni  quadri 
i  favola  di  Psiche  (1),  tre  quadri  con  le  Età  del  Mondo  e 
Itro  altri  con  le  favole  dei  Giganti  fulminati  da  Giove,  del 
iYÌo,  di  Licaone,  e  di  Deucalione  e  Pirra;  un  quadro  con 
)ecollazione  di  S.  Giovanni  Battista  ed  altri  de'  quali  non 
jrvenuto  notizia  infino  a  noi.  Di  tutte  queste  opere  che 
rovano  annoverate  tra  i  mobili  del  Duca  Alessandro  nel 
!Ìtato  Inventario,  una  parte  perì  nella  distruzione  del  Ca- 
0,  l'altra  parte  fu  rubata  dai  Commissarii  Imperiali  ve- 

ad  amministrare  lo  Stato  Mirandolese  dopo  il  sentenziato 
dimento  dell'ultimo  Duca  Francesco  Maria.  11  Cadioli  (2) 
iva  esistere  nel  Palazzo  Ducale  di  Mantova  diversi  quadri 
anto  Peranda  e  tra  questi,  quattro  in  tela  rappresentanti 
;  sue  varie  fasi  la  favola  di  Fetonte,  più  due  quadri  con 
avole  di  Deucalione  e, Pirra,  e  di  Giove  fulminatore  dei 
Dti  da  esso  Cadioli  giudicati  migliori  dei  precedenti  e  at- 
uiti  forse  per  equivoco  a  un'  Antonio  Peranda.  Ne  è  qui 
tacersi    come  le   opere  da  Sante  eseguite  nella  Corte  dei 


(t)  Quel  che  rimase  delF  appartamento  detto  della  Psiche  fu  ridotto  nel  1816  a 
iere  militare.  Evvi  ancora  a  vedersi  un  soffitto  di  stanza  con  avanzi  di  stucchi 
'dature  e  dì  pitture. 

S)  Descrizione  delle  Pitture  Srulture  Archil^ttìire  di  Mantova,  Ivi  Pmzoni  1763 
.  28.  31. 

23 


354  • 

Vìvxì  funnìo  descrillo  artisticuinenie  dal  Ridolfi  (1)  o.  poolics: 
inolilo  da  Federico  Riccardi  d' Ortona  (2).  —  Il  pennello  dd 
I^THiìda    si    adoperò    ancora    neir  adornare   le    chiese  delh 
Mirandola.    Nel    diioino   pose  Ire   qnadri,   il   primo   dei  quali 
condono    r  anno  1010   per  V  altare  della  famiglia   Personafi 
rappresenta  la    Veri^ine  e  il  Cristo   morto   in    alto,   S.  Cario 
in  Kii^iH'cliioni   e  S.  Francesco   d'  Assisi  al  basso;   opera  ek 
tuttavia   si    conserva   ma   in    tristo   stato   e   molto   annerili 
Il    secondo   nel    1612   con  la  Madonna  della  Concezione  é- 
condata  da  (iloria  d'  Angeli  noli'  alto,  S.  Ubaldo  e  S.  Geni- 
niano  più  sotto,  e  a  pie  di  questo  santo  la  Principessa  Laon 
Pico  in  alto  di  adorazione.   11  quadro  levato  di  là,  f u  va- 
dulo  nel  1811  alla  chiesa  parrocchiale  di   S.   Possidonio  ek  I 
tuttavia   lo   serba   assai   malconcio   dal  tempo  e  dai  ristanril 
Fu   il   terzo,  il  Martirio  di  S.  Stefano  ancora  al  suo  luogo  iap 
miglior  condizione  degli  altri  due.  All'anno   1612  assegnai 
Papotti  (ù)  V  altro  quadro  della  Caduta  di  S.  Paolo  nella  cbioi 
di  S.  Francesco.  Cmtesto,  se  bene  annerito,  è  il  dipinto  miglioR 
che   rimanga   oggi   di    queir  arteiìce  nella  Mirandola.  Led« 
ligure  di  Scìnti  nella  chiesa  di  S.  Agostino  accennate  dal  Ridoli 
sono  perdute.  È  pure  perduto  il  quadro  allogatogli  dai  VttérU 
denti  del  Monte  di   Pietà  per  T  Oratorio  del  SS.  Sacramenti,  b 
nel  quale  tigurò  la  Visitazione  di  M.  V.  e  nel  basso  il  ritnttop 
in  mezzo  busto  di  KlisaMta  Donati  veneziana  benefattrice  lU  h 
detto  Monte.  Possiede  oggi  il  S."^  Giacinto  Paltrinieri  treritralliifc 
il  primo  di  Finlerico,  gli  altri  di  Alessandro  1  Pico  in  giovanile  » 
e    in   vecchia   età.  attribuiti   al    Peninda   quasi    con  certefli 
rispetto  air  ultimo  dei   irt*  che  veramente   è    bellissimo.  D* 
di  questi   ritratti   furono   riprodotti  dal  Lilta  nelF  Opera  i^ 
FaMitjiie  //fi/i(iiie. 

Il  Perauda  nel  periodo  del  suo  si^ggiorno  nella  Sliran<W*p 
fu  più  volte  in  Modena  chiamato  a  ritrarre  questi  prineipii*! 
di  ciò  trovansi  diffusi  ragguagli   nella  Cronaca  dello  Spaecii 
stretto  in  amicizia  al  piitoro  suddetto,   il  primo  cenno  dA 
venuta   del    Perauda  a  Moilena  è  dato  nelF  ottobre  del  IffH^ 
dìcomUnìsi  che  il  IVranda  era  slato  invitato  dalla  Prìncipe^* 

i ^  I    IV-.^ <  J.'  ■  '  ?   #;t\'r^ . j    Tw ri?  f«f /.v  •■  >   .Ì-'  V'.fzTf  Df^^m U*:u^e  4*  AhtMt ndrt  f*^ 
/   .*!    iHN.s    R--.!.-»-:  v    r  f<v   [K.-'-t  .ff '.'.?    ¥"-'?H.:.  ".!.    P; .*...•*.:    Frr^y^i  1650. 

.^'    !•»*•'»    ^^r•.?*  ».'■'**    r.:<*,    tknìao  h»  Hitix  ;»«.'«  quoslr  date,  «iolP  rsall^n»  ^''' 


355 

>ella  a  dipingere  i  riiratii  dei  prineipi  figli  suoi,  richiestigli 
Duca  di  Savoia  padre  di  essa  per  collocarli  in  una  Galleria, 
me  infatti  il  pittore  a  Modena  il  di  20  novembre  di  queir 
IO  col  Ogliuol  suo  Michelangelo  e  vi  si  trattenne  due  mesi. 
«  egli  i  ritratti  del  Principe  Alfonso  e  della  Infante  Isabella 
glie  di  lui,  r  uno  di  figura  intera  da  spedirsi  in  Piemonte, 
Uro  in  uno  scatolino  destinato  al  Cardinale  Maurizio  di 
^oja;  quello  del  Principe  Francesco,  e  V  altro  del  Duca  Cesare 
1  quale  era  figurata  la  Guardia  de'  Tedeschi.  A  queste  notizie 
i;iugne  lo  Spaccini,  che  il  Peranda  è  andato  via  con  animo 
non  tornar  piit,  sendo  stato  mal  sodisfatto,  havendo  in 
esti  due  mesi  eh*  è  stato  costi,  lasciaM  quadri  imperfetti  per 
oati  800  e  poi  alla  partita  non  vi  hanno  pur  detto  A  Dio 
1  sodisfatto,  si  come  à  fatto  il  S.  Duca,  non  havendovi  dato 
lettere  né  sodisf azione ,  qual  Piranda  non  tanto  è  restato 
l  sodisfatto  di  non  lo  kaver  pagato,  quanto  non  vi  havcr 
•  d^tio  parole  sodis fattorie,  oltre  che  alcuna  volta  lo  hanno 
o  (aspettare  le  due  hore  innanzi  vi  habbiano  dato  audienza. 
m  .  .  S*  havessero  a  far  con  altro  che  con  questo  che  è 
to  da  bene  e  particolarmente  col  Caravaggio,  non  solo  vor- 
10  esser  pagati  bene,  ma  haveriano  sue  opere  quando  le 
isserò  havere,  e  non  vi  torneriano  co  A  presto  nei  piedi,  si 
^e  farà  questo.  Convien  credere  però  che  fosse  data  piena 
lisfazione  al  Peranda,  perchè  questi  continuò  a  lavorar  di 
sitti  per  la  Corte  di  Modena.  Il  1.^  gennaio  del  1G12  inviò 
a  Mirandola  quello  della  Principessa  Giuha  d'  Este  desti- 
o  al  Re  di  Spagna  che  lo  aveva  richiesto  (I).  Tornò  poi  egli 
lesimo  a  Modena  nella  fine  dell'anno  suddetto  e  fece  un 
»vo  ritratto  della  Principessa  Isabella  da  inviarsi  in  Ispa- 
al  Principe  Filiberto  fratello  di  lei;  il  quale,  scrive  lo 
ccini,  quando  sarà  finito  non  havrà  vergogna  star  al  paro 
tàelli  di  Rafaelo  d*  Urbino,  Correggio,  e  Tiziano  (2).  Fece 
tempo  stesso  il  ritratto  di  Donna  Carlotta  di  San  Giorgio 
la  della  predetta  principessa  pei*  mandarlo  donare  al  S. 
ugnino  Bolognese  suo  sposo  qual  par  di  mano  del  Farmi- 


{{)  I  ritratti  della  Principessa  Giulia  viaggiarono  per  l'Europa  senz' alcun  frutto, 
si  è  veduto  che  T  Imperatore  Rodolfo  II  mandò  appositamente  un  suo  pittore  a 
i*re  la  Principessa,  la  quale  sebbene  fornita  di  rara  bellezza,  morì  zitella.  Due 
tti  di  essa  sono  pure  noverati  nel  citato  Inventario  dei  beni  del  Duca  Alessandro  I. 
(2)  Questo  ritrailo  fu  portato  a  Torino  dall' Ab.  Forni  il   li  gennaio  14)18. 


3: 


t 

II 


n 


^ 


H 


556 

gianino  tanto  elio  gratioso.  À  queste  opere  aggiunge  lo  Spac- 
cìni  il  ritratto  del  Co.  Paolo  Emmanuele  Boschetti  ineomin* 
eiato  tre  anni  innanzi  e  non  ancora  finito.  À  questi  mia 
del  cronista  piacerai  aggiugnere  quello  di  un'  altra  gita  dd 
Peranda  a  Modena  nel  1G21,  tratto  da  un  Mandato  originale 
dei  Fattori  Ducali  del  9  ottobre  di  queir  anno,  pel  quale  viea 
soddisfatto  il  Mulazzano  carrozziere  reggiano  per  aver  rìcofr 
dotto  alla  Mirandola  il  Peranda.  Del  medesimo  sono  pure  due 
opere  insigni  in  Modena  rappresentanti;  la  prima  il  Martirio 
di  S.  Orsola  e  delle  Vergini  compagne,  la  quale  è  stata  podii 
anni  sono  rimossa  dalla  chiesa  di  S.  Bartolomeo  in  cui  il 
primamente  collocata;  la  seconda  con  Cristo  che  dà  le  chiavi  ^ 
della  Chiesa  a  S.  Pietro  con  molte  figure,  di  buon  colorita 
e  di  buona  composizione,  serbata  nella  Galleria  estense.  Li 
prima  di  codeste  opere  è  accennata  anche  dal  Ridolfi  il-  o 
sieme  ad  un  quadro  con  la  Vergine  e  santa  Catterina  neb 
chiesa  di  S.  Domenico,  del  quale  mi  è  ignota  la  sorte.  E|pi 
racconta  ancora  il  seguente  aneddoto  sul  proposito  dei  ritnÀil, 
de'  principi.  «  Dicesi  che  mentre  egli  ritraheva  il  Duca,  ©■ 
cortigiano,  a  cui  pareva  che  bene  non  incontrasse  la  sodò* 
glianza  volendo  far  del  beli'  ingegno ,  motteggiava  di  quandi 
in  quando  il  Peranda,  il  quale  impatiente  infine,  gettando^H 
i  pennelli  in  faccia,  prendeteli  voi,  disse,  e  fatelo  meglio» 
sapete,  mortificando  quello  in  modo,  che  più  non  osò  favet  y 
lare,  con  piacere  del  Duca  che  apprezzava  molto  il  valore! 
Santo,  et  espedita  l'opera,  degnamente  lo  ricompensò  »  (1) 
Un'  altra  opera  insigne  del  Peranda  si  ritrova  nel  Duomo 
di  Carpi,  nella  quale  rappresentò  un  miracolo  di  S.  Carlo  BD^ 
romeo  allorché  libera  dal  demonio  un'ossesso,  con  molte frj^ 
gure.  Anche  di  questa  ragionò  lo  Spaccini  là  dove  narra  sotto 
il  25  dicembre  del  1612,  che  il  Peranda  portò  a  Modena  ufl* 
quadro  quando  San  Carlo  Borromeo  libera  un  indemoft^ 
opera  non  ancora  finita,  ma  mirabile  non  tanto  per  lo  colorii^ 
quanto  per  il  disegno  et  invenzione,  qual  pittura  va  in  Carph 
credo  io,  nel  Duomo.  La  cronaca  carpigiana  del  Pozzoli  avvisa 
il  collocamento  di  questo  quadro  avvenuto  il  dì  della  Trinità 
dell'anno  1617,  nella  nuova  Cappella  eretta  nel  Duomo  dal 
canonico  Girolamo  Tassoni,  e  la  spesa  che  in  totale  ammonio 
a  190  ducatoni. 


(1)  Opera  citata. 


3 


i 


357 

Non  mi  è  noto  in  qua!'  anno  egli  si  togliesse  dalla  Miran- 
)la;  ma  dalle  parole  del  Ridolfi  si  può  inferire  ch'egli  si  fosse 
à  ristabilito  in  Venezia  nel  1630.  Nacquero  di  Sante  un 
ichelangelo  già  ammogliato  nel  1621  con  Francesca  Bernardi 
lirandolese  e  morto  nella  Mirandola  Vanno  1629,  dal  quale 
rovenne  un  Giovanni  vivente  nel  1641,  A  questa  famiglia 
ppartennero  pure  un'Adriana  (1631)  e  un  fra  Michelangelo 
1650),  tutti  viventi  e  domiciliati  nella  sopraddetta  città. 

Di  Michelangelo  figliuolo  di  Sante  Peranda,  il  P.  Papotti  (1) 
reo  un  pittore  insigne,  attribuendogli  i  sopraccennati  dipinti 
elle  chiese  della  Mirandola  e  una  parte  dì  quelli  della  Corte. 
viesta  creazione  dell' annalista  fu  adottata  per  vera  dal  Poz- 
etti  (2),  dal  Veronesi  (3)  e  dal  Zani  (4).  Ma  se  si  ponga 
lente  a  due  argomenti  negativi  eh'  io  sono  per  produrre,  sarà 
tuoco  forza  restituire  a  Sante  quella  parte  di  gloria  che  gli 
[  volle  togliere  per  arricchirne  il  figliuol  suo.  11  Ridolfi  scrit- 
Mre  contemporaneo  che  potè  conoscere  il  Peranda  e  da  esso 
ptè  anche  attingere  l'esatto  ragguaglio  della  vita  di  lui,  non 
omina  codesto  Michelangelo  del  quale  pure  nessuno  dei  bio- 
rafi  veneti  ha  fatto  parola.  Lo  Spaccini  amico  intimo  del 
'eranda,  che  tante  diffuse  notizie  ci  lasciò  di  lui,  e  che  più 
otte  nomina  ancora  il  figlio  Michelangelo,  non  mai  dà  a  sa- 
ere che  egli  si  esercitasse  nella  pittura.  Io  penso  che  i  me- 
esimi  e  altri  argomenti  possano  valere  a  togliere  dalla  serie 
egli  artisti  quell'Antonio  Peranda  accennato  dal  Cadioli  (5) 
ripetuto  dal  Fiissly  (6)  e  dal  Zani  (7). 

Fu  Sante  Peranda  uno  de'  migliori  tra  i  veneziani  pittori 
Iella  prima  metà  del  secolo  XVll.  Lo  studio  della  scuola  ro- 
aana  gli  forni  il  buon  disegno;  lo  studio  della  veneta  il  co- 
wito  forte  in  un  tempo  e  grazioso.  Ebbe  fantasia  vivace  e 
lon  servile  e  delicatezza  di  pennello,  se  bene  le  sue  opere 
atte  non  siano  d'egual  pregio,  essendone  alcune  trascurate, 
dire   annerite  e  quasi   perdute.   Fu   accusato   di   manimsmo 

(1)  Annali  MirandolesL 

(2)  Lettere  Mirandolesi, 

(3)  Quadro  storico  della  Mirandola  e  della  Concordia.  Modena  Cappelli  1848. 
R  //.  93. 

(i)  Enciclopedia  Metodica  ecc.  X\\  23. 

(5)  Vedi  sopra. 

(6)  Allgemeines  Kilnstler  -  Lexicon  p,  i90. 

(7)  L.  e. 


388 

tristo  vezzo  dei  veneziani  di  quel  tempo,  tirati  a  ciò  dal 
rare  di  pratica  e  dalla  soverchia  facilità.  Eppure  il  Perai 
anche  addebitato  di  lentezza;  ma  se  colui  che  compiè  i  j 
lavori  nella  Mirandola;  che  lasciò  opere  in  Bologna,  in  Ti 
in  Rovigo,  in  Modena,  in  Carpi  e  in  altre  città;  che 
delle  sue  tele  Venezia,  che  nella  metà  del  secento  novei 
sessantatrè  nelle  chiese  e  nei  luoghi  pubblici  (1),  può 
incolpato  di  lento;  io  auguro  questa  felice  colpa  a  tutti 
tori  del  nostro  tempo. 

Pericoli  Nicolo  detto  il  Tribolo  fiorentino  scultor 
1485  m.  1550  )  fu  due  volte  in  Carrara  (2).  La  prima 
dopo  r  anno  1525  per  dar  principio  a  un  Deposito  coi 
sogli  da  Bartolomeo  Barbazza  di  Bologna.  Nel  qual  temp 
cavare  i  marmi  per  detta  opera  e  sgravarli,  avendo  pò 
medesimo  abbozzato  colà  due  putti  grandi  che  furono  co 
a  Bologna  e  posti  con  gli  altri  in  una  cappella  della  clii( 
S.  Petronio,  La  seconda  volta  fu  più  anni  appresso,  rec£ 
per  ordine  del  Duca  Cosimo  a  provvedere  i  marmi  ] 
sepoltura  da  farsi  a  Giovanni  de-*  Medici,  e  per  le  fonti 
villa  di  Castello  presso  Firenze; 

Peruzzl  Baldassare  sanese  architetto  (  n.  148 
1 537  ).  Scrisse  il  Vasari  (5)  come  il  Peruzzi  fece  «  il  di 
e  modello  del  Duomo  di  Carpi  che  fu  molto  bello,  e  se 
le  regole  di  Vitruvio  con  suo  ordine  fabbricato;  e  nel  med 
luogo  diede  principio  alla  chiesa  di  S.  Niccola;  la  quaU 
venne  a  fine  in^  quel  tempo  perchè  Baldassare  fu  quasi  f( 
tornare  in  Siena  a  fare  i  disegni  per  le  fortificazioni 
città  ».  In  Carpì  non  esiste  alcun  documento  contempo 
0  vicino  che  attribuisca  al  Peruzzi  il  disegno  di  quel  di 
ma  non  sì  saprebbe  neppure  allegare  ragioni  in  contrario 
non  mancano  argomenti  per  dar  valore  al  detto  del  V 
quali  sono  per  esempio  la  coincidenza  del  tempo,  e  il  ss 
che  il  modello  venne  da  Roma  dove  appunto  allora  soj 
nava  il  Peruzzi  ;  della  qual  cosa  ci  fa  fede  la  lettera  di  Al 
Pio  scritta  di  là  ai  9  maggio  1515  a  Bonifazio  Bellcnlan; 
famigliare,  la  qual  lettera  si  conserva  originale  presso  D.  I 
(luaitoli,  ed  è  del  seguente  tenore. 

(I)  Boschinì  Miniere  della  jntlura.   Venezia  JVicolini  166i. 
{"ì)  Vasari   Vife  ile*  pittori  ediz.  Le  Mounier  T.  X. 
(5)  Ivi    \T.  226. 


359 

Bonifacio:  ho  inteso  per  la  vostra  de'  29  del  passato  quanto  seri  veti, 

vero  eh'  io  desidero  andare  alli  bagni;  ma  la  importantia  delle  cose 

occoreno  al  presente  non  scio  se  mi  lassarà  bavere  comodità  de  poterli 

are,  e  me  è  grata  m  ogni  tempo  la  presentia  vostra,  e  sempre  vi  vedo 

intieri,  ma  quando  non  andassi  alli  bagni  essendo  longo  el  viàggio  da 

pi  a  Roma,  e  venendo  il  tempo   caldo  "da   non   stare  troppo   sano  in 

na,  non  vi  consigliaria  a  pigliare  questa  fatica,   e  pur   se   deliberasti 

ire  saresti  da  me  el  ben  veduto  e  accarezato,  et  hauerei  poi  piacere 

stesti  con  me  tutta  questa  estate,  e  manco  non  desidero  parlare  con 

,  che  desiderate  vuj  cum  me:  Presto  manderò  el  modello  quale  è  finito, 

»er  questo  effetto,  ho  tenuto  el  genero  de  Stramusolo,  per  mandarlo  in 

(ìpagnia  del  mulatero,   che  lo  condurrà,  gionto   che  sia  quelli  Fedre- 

li  (1)  potrano  comenzare  a  lavorare:  Io  scripsì  al  Factore  dovesse  dare 

[Ili  giaronì,  credo  li  bavera  dato,  et  ancora  Vuj  ne  havereti  mandati  a 

ire  per  essere  il  tempo  comodo  a  carezare,  e  bisogna  fare  una  bona 

)visione,  an:^  doveva  essere  sta  facta  a  questa  bora  el   caso  non  è 

hauere  sol  posto  ordine  a  fare  doe  cotte  de  calcina. 

Circa  r  hauer  dato  questa  impresa  al  Factore,  chel  seria  meglio,  io 
n  facio  fare  questa  chiesa  del  mio,  et  però  non  è  conveniente  chel  mio 
store  habia  tale  cura;  ma  li  massari  di  epsa  chiesa,  perchè  oltra  quello 
t'io  mi  sono  obligato,  se  ha  a  fare  e  per  adjuto  di  preti,  e  de  quello 
»palo,  et  elemosine,  et  de  qualche  creatura  bona  che  Dio  ce  manderà,  e 
nrò  ognuno  delli  massari  se  debbe  affaticare  voluntieri  per  amore  della 
loriosa  Vergine  Maria,  la  quale  sera  bona  remuneratrice  a  tutti  quelli  se 
e  piglieranno  cura  per  amore  suo,  et  a  Vuj  ne  do  più  cura,  sapendo  che 
oluntieri  fate  cosa  che  me  habi  ad  esser  grata.  Le  littejre  che  fece  M. 
"riphone  (2)  le  farò  trovare,  et  le  manderò:  Bene  valete.  In  Roma  alli 
IIII  de  Mazo  1515. 

Vr'o  A.  Carpj. 

are  adunque  esservi  suflìciente  fondanaento  per  asserire  col 

asari  che  il  Peruzzi  architettasse,  ad  instanza  di  Alberto  Pio 

nuova  cattedrale  di  Carpi.  La  qual  cosa  ammessa  per  vera, 

*  consegue  che  il  disegno  dovette  essere  terminato  nel  1513 

(1)  Di  Andrea  Fedcrzoui  capomastro  o  architetto  carpigiano  cui  fu  affidata  da 
^erlo  Pio  r  opera  della  edificazione  del  Duomo,  parla  il  Tiraboschi  nella  Biblioteca 
'denese  VI,  413. 

(2)  Forse  Trifone  Bizantino  amico  e  compagno  di  studio  di  Alberto,  il  quale  fu 
^    \ol(c  in  Carpi  dal  1508  al  1516. 


560 

e  spedito  a  Carpi  prima  dei  14  febbraio  dell' anno  successivo, 
in  cui  vennero  gettati  i  fondamenti  del  grandioso  edifizio,  come 
ne  assicura  il  Diario  mss.  del  Pizzagna  scrittore  dì  veduta, 
mentre  dalla  lettera  qui  sopra  riportata  s'  impara  che  il  ma-  ^ 
dello  fu  poi  condotto  a  One  e  trasmesso  a  Carpi  un'amo 
dopo,  cioè  nel  1515.  Infatti  non  prima  di  questo  tempo  fu  dati 
principio  al  muramento  della  fabbrica  sui  fondamenti  posti 
neir  anno  precedente,  come  si  ricava,  per  tacere  di  altri  do- 
cumenti, dalla  lettera  suddetta  e  dai  capitoli  stipulati  ai  il 
gennaio  del  1515  fra  gli  agenti  di  Alberto  Pio  ed  Andrea  e 
fratelli  Federzoni  i  quali  si  obbligarono  di  fabbricare  la  chiesa 
secondo  la  forma  et  modello  sarà  mandato  da  Roma  per  difà\^ 
Gesta  dal  suddetto  Illustre  Signor  nostro  (1).  Il  ricordato  mo- 
dello si  conservava  ancora  nella  prima  metà  del  secolo  XVD 
per  attestazione  dello  Spaccini  cronista  modenese  e  del  Pozze!  ^ 
cronista  carpìgiano.  Narra  il  primo  al  di  3  dicembre  del  16W 
che  S.  A.  andò  in  duomo  di  Carpi  a  vedere  il  mMki 
detta  chiesa  Architettura  di  Baldasare  da  Siena.  E  il  Pozzd 
scrive  neir  istesso  proposito  :  il  modello  tolto  da  questo  disegv» 
si  trova  tuttavia  presso  gli  Canonici  quando  non  V  habÌMi 
mandato  a  male,  et  in  prima  dell'  anno  del  passato  contai 
V  ho  io  veduto  esposto  nella  Capella  di  S.  Francesco  in  ocefl- 
sione  che  si  fabbricava  nel  medesimo  Duomo,  cosa  invero  H 
stupore  e  meraviglia.  Quel  modello  andò  poscia  perduto.  ^ 

Del  resto,  incominciata  la  fabbrica  dai  fratelli  Federzonii 
fu  proseguita  con  tanta  alacrità  che  in  breve  si  videro- ia 
piedi  il  coro  con  le  due  adiacenti  sagrestie,  la  tribuna  e  te  [^ 
due  navi  laterali  inclusivamenle  fino  alla  grande  navata  delh 
crociera.  Questa  parte  era  ultimata,  almeno  nel  lavoro  rustì(»i 
r  anno  1517  in  cui  ne  fu  sospesa  la  continuazione  da  Alberta 
Pio  il  quale  volle  dar  opera  al  compimento  dell'  altra  chies* 
di  S.  Nicolò.  Terminato  questo  edifizio  era  poi  intenzione  del 
principe  di  ripigliare  quello  del  Duomo  e  di  ridurlo  pur  essa 
a  termine;  ma  le  guerre  in  cui  si  trovò  impacciato  e  la  per* 
dita  dello  stato  resero  inutile  il  suo  generoso  divisamente,  e 
il  tempio  rimase  interrotto  inlino  al  1606.  S'incominciò  allora 
ad  alterare  e  a  mutare  il  disegno  originale,  e  si  prosegui  negli 
anni  avvenire  finche  la  chiesa  fu  totalmente  compita.  La  qn«I 
chiesa  non  ha  ora  più  in  se  parte  alcuna  che  si  possa  ragio* 

(1)  Rogito  di  Giacomo  Maggi  ncll'  archivio  Pio. 


361 

)Imente  assegnare  al  Peruzzi,  e  che  sia  degna  della  menle 
uel  grande  artista.  —  Passando  ora  alla  chiesa  di  S.  Nicolò 
il  Vasari  disse  principiata  dal  Pèruzzi,  addurrò  le  date 
L  sua  costruzione  le  quaU  varranno  a  farci  giudicare  del 

0  di  fòde  che  merita  quello  storico  su  questo  proposito. 

1  fondazione  di  questa  chiesa  trattarono  più  o  meno  lun- 
ente  il  Pozzoli  con  maggiore  esattezza  degli  altri,  il  Maggi, 
.  Ferdinando  da  Bologna,  il  P.  Flaminio  da  Parma,  il  Ca- 
i,  il  Tiraboschi,  il  Tornini  ed  altri.  La  costruzione  di  essa 

avvenne  seguitaroente  e  in  un  solo  tempo,  ma  in  due 
odi  di  tempi  tra  loro  disgiunti  da  un  breve  intervallo,  uno 
quali  si  estende  dal  1493  al  1508,  l'altro  dal  1517  al 
0.  Nel  primo  fu  eretta  la  parte  posteriore  che  dal  coro  si 
ende  inclusivamente  sino  alle  due  cappelle  prossime  al 
bitero;  nel  secondo  la  parte  anteriore  determinata  da  tre 
>elle  per  parte,  e  la  facciata.  Che  Alberto  Pio  ne  gettasse 
adamenli  fino  dal  14931  non  ne  lascia  dubitare  un  Registro 
enente  i  capitoli  e  le  congregazioni  celebrate  dai  Frati 
)ri  osservanti  della  provincia  di  Bologna,  già  custodito  nel 
^ento  deir  Annunziata  di  Parma  e  veduto  dal  P.  Tornini 
ne  riportò  nelle  sue  Memorie  mss.  molte  partite  fra  le 
i  le  due  seguenti: 

i493  Imolae.  De  novo  edificio  Carpi  sine  Capitali  ctmsensu 
Dominum  Albertum  (andato:  per  totum  Capitulum  decre- 

est,  ut  nullo  modo  fiat  in  ea  forma,  qua  fundatum  est, 

sit  omnino  contra  statum  nostrum,  sed  drcumquaqus  re- 
igatur,  ita  quod  latitudinem  antiquae  Ecclesiae  non  exce- 

nec  fiat  cum  cubis,  sed  eroserius,  ut  mos  est  Provindae 
me,  ne  aliquam  dormitorii  partem  diruat,  nec  claustrum 
)diat,  sed  ad  summum  coìicedatur  usus  silvae  et  per  octo 
decem  brachia  protendatur  ultra  fundamenta  proxima  prio- 
Capellae  majoris.  Et  ad  haec  ipsi  Domino  Alberto  deda- 
la Carpum  ex  parte  totius  Capitali  Patrem  Vicarium  Ihro- 
iae  cum  Patribus  Definitoribus,  Guardiano  Ferrariae,  Fra- 
Evangelista  de  Fontanella  personaliter  accedat. 
i494  Parmae.  Renovatur  quod  designatum  est  et  conclmum 
Mpìtulo  Provinciali  circa  Ecclesiam  Carpi.  —  Similmente 
altra  partita  dello  stesso  Registro  n'  assicura  che  la  cap- 
\  maggiore  si  costruiva  nel  1505.  Essa  è  del  seguente  te- 


ì 


^ 


362 

1505  Parmae.  Conclusum  est  quod  Patef'  Vicarius  Proviti- 
ciae  una  cum  tribus  vel  quatuor  Guardianis,  vel  aliis  probts 
Pabrihus  passini  dare  licentiam  liahentibus  Capellas  in  Mcclem 
nostra  Carpi,  si  petierint,  eas  ampliandi,  et  uti  cemeterio,  ita 
et  taliter  quod  sint  ad  propositum  majoris  Capellae,  quam 
edificari  facit  magni  ficus  Dominus  Albertus  de  Piis.  —  Final- 
mente le  cappelle  laterali  e  coriispondenti  alla  maggiore  fino 
al  punto  sopra  designato  erano  compite  almeno  nella  costru- 
zione rustica  fino  dal  1508,  come  chiaramente  emerge  dàlie 
vendite  di  due  di  esse  fatte  con  rogiti  del.  notaro  Troilo  Àl- 
drovandi,  la  prima  ai  26  maggio  del  1507,  la  seconda  ai  ì 
maggio  del  1 508.  Rcsla  dunque  provalo  ad  evidenza  che  questa  I 
parte  ebbe  compimento  tra  il  1493  e  il  1508.  —  La  fabbrict 
di  questa  chiesa  fu  allora  sospesa  prima  per  cagione  ddh 
guerra  suscitata  dalla  famosa  Lega  di  Cambray  nel  suddetto 
anno  1508,  poscia  ritornata  la  pace,  per  aver  Alberto  Pio  ri- 
volto ogni  suo  pensiero  alla  costruzione  della  cattedrale  come 
si  è  avvertito  più  addietro.  Ma  desiderando  egli  la  celebrazione  r 
di  un  Capitolo  generale  dei  frati  francescani  in  Carpi,  e  volendo 
che  in  tale  occasione  fosse  compita  la  chiesa  di  S.  Nicola, 
ordinò  che  intralasciata  la  fabbrica  della  cattedrale  si  ripigliasse 
la  costruzione  di  quella.  11  perchè  fu  dato  mano  al  lavoro  nd 
1517  e  nel  cominciare  del  successivo  anno  un  terzo  n'era 
già  compito,  come  ci  dà  a  sapere  una  lettera  di  cui  è  copia 
presso  D.  Paolo  Guaitoli,  che  Alberto  scrisse  da  Roma  al  suo 
fattor  generale  Battista  Porta  ai  13  aprile  del  1518,  prescri- T 
vendogli  di  ahenare  certi  beni  e  soggiugnendo  :  Apresso  vojfio 
che  questo  anno  se  fazi  un  terzo  della  gesia  de  Sancto  Meolò 
secondo  et  desegno  portato  per  Boc/ialino  (1);  et  modo  de  havff 
dinari  sarà  questo,  voi  paghareti  li  dinari  de  la  her edita  di 
Gasparo  Mariano,  satisfacti  che  siene  li  legati  soi,  e  la  m* 
gliera  per  la  dote  sua.  Molti  altri  documenti  qui  si  potreb- 
bero esibire  a  provare  che  questa  seconda  parte  della  chiesa 
fu  costrutta  dal  1517  al  1520;  ma  basterà  allegarne  un  srfo 
cioè  un  rogito  di  Bartolomeo  Parmesani  del  15  settembre  151S 
serbato  neir  archivio  notarile,  nel  quale  si  legge:  Actum  Cwtji 
sub  porticu  Eccles^iae  SancH  Nicolai  ubi  nunc  dictus  emptefl 
(  Giovanni  Savani  )  portai  calcinam  causam  (sic)  consirueì^ 

(I)  Francesco  Ribaldi  detto  Boccaliiio  capitano  dei  balestrieri  e  famigliare  <W^J|j[ 
berto  Pio,  padre  di  Giovanni  Boccalini  architetto,  dal  quale  nacque  il  celebre  Tr^»* 


363 

licfam  Ecclesiam  ad  instanfiam  Illustris  Domini  nostri  Alberti 
le  PUs  de  Carpo.  Cosi  ultimata  la  chiesa  fu  capace  di  con  te- 
iere i  frati  intervenuti  al  Capitolo  generale  celebratovi  nel 
naggio  del  1521,  poi  nel  1522  potè  essere  consecrata  ai  26 
iprile  da  Monsignor  Teodoro  Pio  fratello  di  Alberto.  —  Tutte 
e  cose  dette  finquì  nello  scopo  di  provare  che  la  chiesa  di 
L  Nicolò  venne  fabbricata  in  due  periodi  tra  loro  disgiunti 
icevono  una  solenne  conferma  da  un  rogito  di  Giacomo  Maggi 
leir  archivio  Pio,  col  quale  il  pittore  Bernardino  Loschi  ai  7 
aarzo  1520  depone  con  giuramento  d'  aver  incaricato,  senza 
lerò  indicare  il  tempo,  a  nome  d*  Alberto  Pio  a  murare  la 
econda  fabbrica  della  stessa  chiesa,  Gio.  Antonio  e  Antonio 
larabani,  e  aggiugne  sapere  che  gli  agenti  del  medesimo  Alberto 
ivevano  allogato  la  prima  fabbrica  al  suddetto  Antonio  e  che 
(uesti  r  aveva  eseguita  in  compagnia  di  Gio.  Antonio  nipote 
li  luii 

Ora  facendo  ritorno  al  Vasari,  si  potrà  prestargli  fede  quando 
tfferma  che  il  Peruzzi  diede  principio  a  questa  chiesa  di  S. 
Nicolò?  No  certamente,  perchè  s'egli  allude  all'anno  1493 
lei  quale  ne  furono  posti  i  fondamenti,  il  Peruzzi  non  contava 
;tae  dodici  anni.  Non  potendosi  poi  ammettere  che  una  fab- 
irica  di  questa  natura  fosse  inc(Tminciata  senza  alcun  disegno, 
'a  d'  uopo  pensare  che  questo  venisse  eseguito  da  un'  archi- 
«tto  diverso  dal  Peruzzi,  il  nome  del  quale  è  passato  in  di- 
menticanza. E  volendosi  ancora  supporre  che  per  allora  non 
n  procedesse  nella  fabbrica  oltre  i  fondamenti  per  cagione 
ielle  discordie  civili  che  obbligarono  Alberto  nel  1496  a  rifu- 
giarsi a  Ferrara  donde  non  ritornò  a  Carpi  se  non  dopo  il 
1500,  neppure  per  ciò  acquisterebbe  valore  1'  asserzione  del 
Vasari  in  quantochè  sappiamo  che  il  disegno  venne  da  Roma, 
e  il  Peruzzi  giovane  di  circa  20  anni  e  di  nessuna  rinomanza 
dimorava  allora  in  Siena  donde  non  si  partì  che  nelF  anno 
1503.  Resta  dunque  anche  su  questo  punto  confermata  1'  opi- 
nione più  verosimile,  che  la  prima  parte  della  chiesa  fosse 
innalzata  sopra  il  disegno  già  preparato  fino  dal  1493.  —  Se 
le  espòste  ragioni  non  sono  prive  di  fondamento  e  vogliasi 
<Sè  non  ostante  prestar  fede  al  Vasari,  1'  autorità  del  quale  è 
pure  da  tenersi  in  considerazione,  si  potrà  ammettere  che  il 
Peruzzi  prestasse  1'  opera  sua  per  la  chiesa  di  S.  Nicolò  verso 
il  1517  allorché  Alberto  si  propose  di  proseguirla  e  di  con- 
durla  a    compimento.    La    quale    opinione    lungi    dall'  essere 


364 

puramente  ipotetica  si  rende  anzi  molto  verosimile  dal  sapere 
che  Alberto  mandò  il  disegno  dì  questa  seconda  fabbrica  da 
Roma  ove  abitava  il  Peruzzi,  e  dove  abitando  lo  stesso  Alberto 
aveva  antecedentemente  a  luì  commesso  il  disegno  della  cat- 
tedrale di  Carpi.  Né  deve  recar  meraviglia  il  vedere  cominciata 
una  fabbrica  sopra  il  disegno  di  un'  architetto,  pòi  continuata 
e  finita  su  quello  di  un'  altro,  perchè  il  somigliante  accadde  di 
molte  chiese  e  per  tacer  d'  altre,  di  S.  Pietro  in  Roma;  senon- 
chè  ammesso  per  opera  del  Peruzzì  il  disegno  della  seconda, 
fabbrica  di  S.  Nicolò,  rimangono  pure  a  rilevare  due  notevdi 
equivochi  del  Vasari:  il  primo,  là  dove  attribuisce  a  Baldassare  i 
il  principio  anziché  il  compimento  dell'  edifizio;  V  altro,  quando  i 
fa  credere  che  questo  principio  accadesse  nel  tempo  della  di- 1 
mora  di  lui  in  Bologna  che -fu  dell'  anno  1522  (1),  nelquak,  r 
come  si  è  dimostrato  più  sopra,  fu  consacrata  la  chiesa  total- 
mente  compiuta.  Ma  questi  trascorsi  e  queste  inesattezze  s' ia- 
contrano  tanto  frequentemente  nell'  opera  del  Vasari,  che  nott  ^ 
é  da  fare  le  meraviglie  s'  egli  v'  ha  intoppato  anche  nel  par- 
lare del  Peruzzi.  E  lasciando  da  parte  le  prove  storiche  è  da 
avvertire,  che  gì'  intendenti  ravvisano  in  questo  nobilissimo  e 
magnifico  tempio  lo  stile  puro   ed  elegante  di  Baldassare  Pe- 
ruzzi (2).  —  Oltre  i  disegni  "della  cattedrale  e  di   S.  Nicole, 
furono  da  Alberto  spediti  da  Roma  anche  quelli  dei  due  Ora 
torii  della  Rotonda  e  della  Sagra,  il  primo  nel  1511   comesi 
ricava  da  un  rogito  di  Michele  Savani,  l'altro  nel  1515  come 
annunzia  un  rogito  di  Giacomo   Maggi.   L'  Oratorio  della  Ro- 
tonda detto  anche  di  S.  Maria  della  Rosa  fu  inalzato   presso 
la  chiesa  di  S.  Francesco,  non  già  ad  uso  dei  Minori  Conven- 
tuali, né  col  disegno  di  Andrea  Federzonì  come  notò  per  er- 
rore il  Tiraboschi  (3).  Quello  della  Sagra  parimente  con  errore 
viene  attribuito  da  L.  A.  Loschi  a  Cesare  Saccaci   capomastro 

(1)  Avverlono  gli  annotatori  delie  Vite  del  Vasari  {  Ediz.  Le  Monnier  VIH,  225) 
che  1'  andata  del  Peruzzi  a  Bologna  occorse  neir  anno  1522;  ma  poi  non  pongono  il 
lettore  suir  avviso  dell'  anacronismo  del  Vasari,  là  dove  narra  che  il  Peruzzi  dopo  It 
sua  dimora  in  Bologna  fu  adoperato  in  molte  cose  in  Roma  dal  Papa  Leone  X.  11  qual 
Pontefice  essendo  mancato  alla  vita  nel  1521,  conviene  supporre  che  il  Peruzzi  fosse 
altra  volta  in  Bologna  alcun  tempo  innanzi  al  detto  anno;  nel  qual  supposto  si  spiane* 
rebbe  la  via  a  chiarire  le  parole  del.  Vasari  che  sì  riferiscono  a  Carpi. 

(2)  La  pianta  di  questo  tempio  fu  data  incisa  dal  P.  Flaminio  da  Parma  nelle 
Memorie  Storiche  deir  osservante  provincia  di  Bologna.  Parma  Monti  1763  L  173. 

(5)  Biblioteca  modenese  VI.  413. 


*    ^ 


365 

arpigìano  (1).  Questo  esiste  tuttora  e  se  ne  ammira  special- 
dente  r  elegante  facciata.  L'  Oratorio  della  Rotonda  fabbricato 
opra  una  pianta  ottangolare  rassomigliava  in  piccole  dimen- 
ioni.al  Panteon  di  Roma,  né  poteva  essere  di  più  squisito 
tìle,  giudicando  dal  disegno  che  ne  ha  V  archivio  Pio,  levato 
id  1680  da  Gio.  Andrea  Pio  pochi  anni  prima  della  sua  de- 
molizione. Chi  ascrivesse  al  Peruzzi  anche  i  disegni  di  questi 
lue  edifizii  non  andrebbe  forse  lungi  dal  vero,  né  a  questo 
^opposto  farebbe  ostacolo  il  silenzio  del  Vasari  -atteso  che 
jaesto  biografo,  tacendo  delle  minori,  si  occupa  soltanto  delle 
)pere  più  rilevanti  di  ciaschedun  professore.  È  questa  ragione 
)otrebbe  valere  ancora  quando  sospettare  si  volesse  del  Peruzzi 
[  disegno  delle  nuove  fortificazioni  bastionate  di  cui  Alberto 
inse  la  sua  terra  di  Carpi  dal  1518  al  1520;  la  qual  cosa 
ton  é  improbabile  essendo  stato  il  Peruzzi  assai  perito  anche 
1  questo  ramo  dell'  architettura,  sebbene  il  Tiraboschi  (2) 
gualmente  senza  ragione,  faccia  autore  di  queir  opera  il  ricor- 
ato  Federzoni  (3). 

Peruzzlnl  Giovanni  pesarese  pittore  (n.  1629  m.  1694) 
H5e  al  Co.  Alfonso  Gonzaga  dì  Novellara  un  quadro  di  brac- 
ia  A  Y^  di  altezza  e  largo  in  proporzione  con  Y  istoria  dell' 
ncontro  di  Alessandro  il  grande  con  Diogene,  presente  Aristo- 
de.  Due  lettere  del  Peruzzini  illustrative  di  questo  dipinto, 
critte  da  Ancona  nel  1664  furono  pubblicate  dal  Ricci  (4), 
He  quali  piacemi  aggiugnerne  due  estratte  dal  mss.  di  Novel- 
ara,  che  hanno  riferenza  a  queir  opera  e  air  autore  di  essa. 

1. 

Gio*  Peruzzini  al  Co.  di  Movellara. 

Non  da  ordinaria  indisposizione  di  febbre  sono  stato  aggravato  con 
iver  causato  lunghezza  nel  mandar  il  Quadro  a  V.  E.  quale  da  me  è  stato 
inìto  con  la  maggior  diligenza  possibile  acciò  resti  servita  di  aver  di  mia 
nano  un  quadro  che  spero  che  mi  darà  l'adito  di  divenire  umilissimo 
seno  dì  V.  E.  Il  Quadro  V  ha  in  mano  cioè  in  suo  Palazzo  V  illmo  Mon- 
sig.'  Cibo  (5)  suo  ...  et  mio  Padrone  e  per  esser  pregato  qui  da  molti 

(1)  Slogi  de'  Professori  dell*  Università  di  Modena  Uh  13. 

(2)  L.  e. 

(3)  Queste  notizie  del  Peruzzi  mi  furono  comunicate  nella  massima  parie  dal  più 
>'ohe  encomiato  D.  Paolo  Guaitoli. 

(i)  NoL  Stor.  degli  Artisti  della  Marca  d*  Ancona  lì.  281. 
(5)  Odoardo  Cibo  Governatore  d'Ancona. 


i 


«0 

i 


366 
Cavalieri  della  nostra  Città  <li  doverlo  metter  in  mostra  per  V  apparato  ek 
si  costuma  della  festa  del  SSmo  Sacramento,  ha  causato  che  a  quest'  ora 
non  sia  nelle  mani  di  V.  E. 

Il  Quadro  è  grande  cioè  di  altezza  Braccia  4  |  e  largo  in  proporzione 
dell*  altezza,  et  quadro  dipinto  a  figure  come  il  naturale.  Ove  vi  è  Ale»>4fi 
Sandro  Magno  parlante  con  Diogene  in  arnesi  filosofici,  et  è  dipinto  Àks-  P. 
Sandro  da  suo  pari  maestoso  di  corazza  di  azzurro  finissimo  assistito  (k 
Aristotile  et  altri  con  vaghissimo  paese  deserto  per  rappresentare  il  loop 
ove  questo  filosofo  abitava,  con  motti  né  libri  del  filosofo  concernenti  ah 
sua  povertà.  Vi  ho  rappresentato  Diogene  con  le  parti  dell'  ignudo  per 
giocar  gagliardamente  il  ...  .  involto  in  una  schiavina  con  un  Gbracdo  r 
in  mano  che  arditamente  parla  ad  Alessandro.  Questi  è  in  piedi  maestoso  J^ 
che  seco  discorre.  Non  sto  per  non  attediare  V.  E.  in  descrivere  gli  af- 
vertimenti  dell'  arte  come  di  forza,  delicatezza  e  tinta,  rimettendomi  de 
dall'  altissimo  suo  ingegno  sarà  giudicato.  La  nostra  festa  si  celebra  ogi 
e  subito  assistito  da  Mons.'  lllmo  lo  inviarò  in  Pesaro  al  S.'  Monaldi  Dot- 
tore, accomodato  a  ciò  niente  possi  patire. 

Circa  il  prezzo  mi  rimetto  all'  E.  V.  parendomi  dovermi  onorare  di 
ducatoni  di  argento  papali  60,  rimettendomi  circa  il  medesimo  prezzo,  che 
spero  che  di  suo  gusto  sarà  il  Quadro,  certo  dover  avere  occasione  di 
servirlo  sempre  in  altre  occasioni  se  si  degnerà  onorarmi.  Ancona  li  15 
di  Giugno  1664. 


Il  Daea  Salrlatl  mi  sodfleMa. 

La  gentilissima  di  V.  E.  delli  14  Giugno  mi  è  capitata  in  questa  Città 
due  giorni  sono,  mandatami  con  quella  di  Roma  del  S.'  Peruz^ini  Pittore 
che  r  E.  V.  con  la  medesima  mi  rappresenta  cosi  virtuoso  nella  Pittura. 
Mi  dispiace  di  non  ritrovarmi  in  quella  Città  per  veder  le  sue  Opere  ed 
anche  valermi  di  lui  all'  occasione,  scrivo  però  a  Monsig.'  mio  figlio  ehe 
egli  faccia  questo  per  me  ofiTerendoli  la  sua  e  mia  prontezza  all'occasione 
di  suo  servigio,  e  tutto  in  riguardo  di  Y.  E.  a  cui  tanto  devo,  e  di  Itti 
medesimo  per  la  sua  virtù.  Firenze  28  settembre  1666. 

È  molto  probabile  che  il  Penizzini  nelle  sue  peregrinarioni 
per  r  Italia  sostasse  in  Modena  e  vi  operasse  quei  dipinti  nelle 
chiese  di  delta  città  che  sono  registrati  dal  P.  Lazzarelli  scrit- 
tore contemporaneo;  cioè,  in  S.  Bartolomeo,  un  S.  Francesco 
Borgia   con   due   angeli   laterale  alla  porta  maggiore,  tuttora 


367 

itente;  in  S.  Agostino,  alcune  pitture  nella  sojlìtta  e  il  qua- 
di  S.  Stefano  re  d'  Ungheria  con  tre  figure,  ancora  esi- 
iti, nonché  T  altro  quadro  di  S.  Edoardo  re  d'Inghilterra 
S.  Gio.  Battista  ed  altre  figure,  che  non  è  più  al  suo 
?o:  in  S.  Carlo,  il  quadro  di  S.  Filippo  Neri  parimenti 
osso  dal  suo  altare.  -  Né  mi  sembra  improbabile  che  allo 
so  appartengano  gli  altri  dipinti  assegnati  dal  Pagani  a  un 
To  Peruccino  milanese,  e  sono;  due  ovati  nella  cappella  di 
gnazio,  e  due  quadri  malamente  ritoccati  dello  Sposalizio 
M.  V.  e  del  ritorno  della  S.  Famiglia  dair  Egitto  tuttavia 
lenti  nella  detta  chiesa  di  S.  Bartolomeo;  e  una  testa  di 
3hio  nelle  stanze  della  Presidenza  delle  Opere  pie.  -  È  da 
ire  per  ultimo  che  il  quadro  di  S.  Felice  posto  nella  chiesa 
Cappuccini  presso  Castelnovo  di  Garfagnana  in  surrogazione 
altro  del  Guercino,  dicesi  opera  di  uno  scolaro  del  Peruz- 
,  ritoccata  e  corretta  dal  maestro. 

Perenti  Pietro  Martire  detto  il  Sabioneta  da  Sabioneta 
►ree  scultore  (op.  1563,  1585)  lavorava  in  quest'ultimo 
)  nel  Palazzo  del  Principe  di  Guastalla  sotto  la  direzione 
ernardino  Campi  (1). 

Piacenza  (Angelo  da)  intarsiatore  (op.  1540)  fu  di- 
olo  dei  celebri  Canozii  da  Lendinara  e  nel  1540  fu  chia- 
)  a  Modena  a  ristaurare  il  Coro  del  Duomo  opera  degli  ar- 
suddetti.  L'annunzio  di  questo  lavoro  dell'artefice  pia- 
ino  ci  è  dato  dalla  cronaca  del  Lancillotto  con  le  seguenti 
le. 

Ì540  Mercordì  adì  22  settembre.  Li  Signori  Canonici  nel 
?ipio  de  questo  meso  cominciarono  cantare  li  offitii  a  V  al- 
di Santo  Geminiano  e  questo  perchè  fano  renovare  le  sedie 
?oro  di  sopra  a  JUs^  Angelo  di.. .  da-  Piaxenza  el  quale 
fu  discipulo  de  queli  da  Lendanara  che  feceno  detto  coro 
n  el  pede  del  organo  e  li  banchi  o  banche  grande  de  la 
^estia  e  le  sedie  che  sono  sotto  dove  è  S.^^  Geminiano  di 
imo  e  de  tarsia  et  el  ditto  M.'^^  Angelo  le  fa  parere  nove 
certa  aqua  che  lui  le  lava  e  poi  le  vernica  de  vcì'nice  de 
''e  ancora  ha  anelato  V  adornamento  del  Corpo  de  Cristo 
reda  viva  indorato  che  'l  pare  novo  ancora  gè  voleno  fare 
re  el  celo  dela  Trofina  (Tribuna)  de  V  altare  grando  depinto 
antiga  acciò  che  'l  se  veda  quelli   Santi  antiqui  e  altre 

)  Affò  Storia  di  Guastalla  IH.  82. 


368 

cose  gè  (arano  renovare  e  perchè  el  coì'o  non  è  secho  do  fa  w^ 
nice  per  questa  causa  cantano  V  affitto  da  basso  sotto  a  Smito  |^ 
Geminiano  e  questa  spexa  la  fa  la  faòrica  del  Sancto  ma  im 
li  canonici  perchè  el  gè  faria  a  -male  a  spendere  li  soi  denari 
in  simile  opera  -  ma  meglio  seria  stato  cunzafe  la  tore  grand* 
che  minacia  mina  dal  quadro  in  suso  e  se  la  cascasse  in  m$ 
la  giesia  la  guastaria  tuto  quello  fano  fare  ai  presente  e  perM 
dovevano  più  presto  provedere  di  sopra  che  di  sotto  et  è  M 
el  contrario  che  non  gè  voleno  spendere  perchè  voleno  che  h 
J//«  Comunità  facia  la  spexa  e  la  Comunità  non  può  pernia 
ha  da  provedere  a  la  carastia  e  altro.  —  Zohia  adì  28  oUobrt 
El  coro  del  domo  de  Modena  de  legname  cioè  le  sedie  fatte  ff 
tarsia  fu  fatto  del  1465  da  Ms^  Crist^  et  Ms^  Lorenzo  fnir 
telli  da  Lendanara  dignissimi  magistri  di  quella  arte  le  (pwk 
al  presente  le  renova  Ms^  Angelo  da  Piacenza. 

Plantavl^na  Olo.  Ilaria  bresciano  architetto  e  intae 
gliatore  (op.  1572).  Vedi  Romanlno  Girolamo» 

Piazza  Fra  Cosimo  cappuccino  da  Castelfranco  (veneto) 
pittore  (n.  1557  m.  1621).  Monsignor  Claudio  Rangoni  Ve- 
scovo di  Reggio  fece  ornare  e  dipingere  al  Piazza  la  Cappella' 
della  Vergine  nella  cattedrale  di  quella  città,  da  lui  medesinw 
fatta  erigere  (1).  In  Reggio  altre  due  opere  esegui  il  Piai» 
cioè  l'Annunciazione  della  Vergine  nei  laterali  dell'aitar  mag- 
giore della  chiesa  dei  Cappuccini,  perduta,  e  un  quadro  eoff 
S.  Andrea  nei  sotterranei  del  Duomo  che  tuttavia  si  conserva. 

PleeolpassI  Cipriano  di  Castel  Durante  (  Urbania  )  in- 
gegner militare  (viv.  1578)  fu  dal  Marchese  di  Carrara  (sic) 
fatto  suo  gentiluomo  e  Castellano  (2). 

Pleeonl  Antonio  detto  il  Sangallo  juniore  fiorentino 
architetto  (n.  .  .  .  m.  1546)  fu  certamente  in  Modena  perchè 
tra  i  disegni  di  lui  che  si  conservano  nella  R.  Galleria  di  Fi- 
renze, trovansi  quelli  dei  Mulini  di  questa  città  dove  tra  le 
altre  note  si  legge:  «  Modena  dalla  parte  più  basa  alla  pii 
alta,  la  superfitia  dell'  aqua  fino  a  quella  del  navilio  si  è  piedi 
Xiiii.  — •  Porta   di   Rezo.  t-  Porta   di   Bologna.  —  Convento 


(1)  Squadroni  Fasciculus  laudum  Regii  Lepidi  1620  p,  56.  Yedriani  Vescovi  tnh 
denesi  p.  1 50.  Spaccini  Cronaca.  Le  pitture  del  Piazza  furono  distrutte  nei  iTIl  E 
pure  a  lamentare  perduto  V  altro  quadro  di  Cristo  al  limbo  nell'  Oratorio  deOa  Cod- 
fraternita  della  Morte,  assegnato  al  Piazza  dalla  Descrizione  mss.  delle  Pittwre  di  Reg9'f>' 

(2)  Antaldi  Memorie  degli  Artisti  di  Urbino  e  Pesaro  mss. 


569 

aato  Francesco  (1)  ».  —  In  una  relazione  ad  esso  ailribuita 
1  Siangallo  parla  dei  modi  di  assicurare  la  Lunigiana  e  di  cir* 
ondare  di  mura  il  paese  di  Pivi  zzano,  che  preso  quello  è 
Tesa  tutta  Lunigiana  (2).  * 

*  Ptetnt  o  Pieetnt  Giovanni  veneziano  incisore  (  op. 
649  )  intagliò  in  rame  in  Venezia  la  tavola  che  presenta  la 
ladonna  del  Rosario  col  Bambino  in  alto,  e  lo  stemma  di 
asa  d'  Este  sorretto  da  due  puttini  nel  basso,  che  sta  innanzi 
1  Nuovo  e  copioso  Tesoro  delle  Grandezze  spirituali  del  san- 
issimo Rosario;  Modena  Cassiani  16S9  in  12.^  Leggesi  sotto 
'  intaglio:  Io  Picini  f:  Venetiis.  Esso  però  non  è  che  una  ri- 
iroduzione  dell'  altro  somigliante  anteposto  agli  Anagrammata 
aera  eco,  P.  D.  Io.  Evangelistae  a  Panormo  ecc.  Panarmi, 
^icini  Regii  et  iterum  Mutinae  ex  typ.  Andr.  Cassiani  1671 
n  8.^  con  le  sole  differenze  che  in  codesta  ultima  al  nome 
lell*  incisore  è  unita  la  data  del  1649,  e  che  nello  scudo  si 
lontiene  il  titolo  deir  opera  anziché  lo  stemma  estense  aggiun- 
ovi  neir  altra. 

Pieini  Jacopo  veneziano  incisore  (  op.  1637,  1669) 
atagliò  r  effigie  della  Madonna  detta  del  popolo  venerata  nella 
Aiiesa  di  S.  Giorgio  in  Modena,  opera  di  Pietro  Paolo  Abbati. 
Questa  stampa  sta  innanzi  al  Breve  Trattato  dell'  onore  e  culto 
he  si  dee  alle  sante  Immagini  ecc.  del  P.  Gio.  Battista  Manni 
ièlla  Compagnia  di  Giesii;  in  Modena  per  Andrea  Cassiani  1653. 

Pi^ni  o  Bigini  Alessandro  e  Jaeopo  bergamaschi 
ntaglìatori  in  legno  (  op.  1521,  1536).  Il  Padre  Pozzetti  (3) 
esse  nella  base  dell'  ancona  di  bello  intaglio  che  racchiudeva 
1  Quadro  delF  Assunzione  di  Giacomo  e  Giulio  Francia  già 
collocato  nella  chiesa  maggiore  della  Mirandola,  i  nomi  di  questi 
lue  artefici  scritti  nel  modo  che  segue:  Alexander  et  Jacobus 
ie  Pignis  de  Nimbro  et  Bergamo.  Essi  sono  ricordati  dal  Zani  (4). 
Alessandro  Pigni  è  verosimilmente  il  medesimo  che  Alessandro 
Kgni  da  Bergamo  il  quale  nel  1 532  condusse  i  lavori  d' inta- 
1^0  e  di  tarsia  nella  chiesa  di  S.  Mercuriale  in   Forlì  (5),  e 


(1)  Commentario  alla  vita  di  Antonio  da  Sangallo  in  Vasari  Vite  da'  Pittmi,  Firenze 
^  Mfnmier  1854  7.  X.  p.  76. 

(2)  Gualandi  Memorie  di  belle  arti.  Serie  lìL  p.  130. 

(3)  Lettere  mirandolesi. 

(i)  Enciclopedia  metodica  ecc.  IV.  273. 

(5)  Guida  per  la  città  di  Forlì,  hi  Tipografia  Casali  1838  p.  72. 

24 


fcf? 

Ti 

J 
..  I 

.?. 
■a 


Pi 

I 

ii 

u 

il 


570 

che  in  unione  al  celebre  Andrea  da  Formigine  diede  relazioiK 
agli  Operai  della  fabbrica  di  S.  Petronio  in  Bologna  intorno  9 
valore  di  un  Tabernacolo  ligneo  collocato  in  detta  chiesa  [ì\ 

*  Ptg^ozzt  Cesare  ferftrese (  viv.  1571,  1618).  Da 

un  libro  mss.  compilato  nel  1710  e  contenente  i  transunti 
degli  atti  della  Confraternita  di  S.  Maria  della  Misericordia  i 
Carpi  si  ha,  che  nel  1597  Cesare  Pigozzi  fece  una  imma^ 
di  Gesù  Cristo  per  prezzo  di  52  lire;  la  quaF  opera  già  esisteoto 
nella  chiesa  di  S.  Gio.  Battista  ed  ora  perduta,  s'  ignora  se 
fosse  intagliata  in  legno  o  lavorata  in  istucco.  D'  altri  lavori 
di  lui  non  è  rimasto  memoria.  Egli  venne  a  porre  domiaiìQ)^! 
in  Carpi  per  assumere  la  cura  delle  figlie  del  suo  paresM 
Sebastiano  Pigozzi  Capitano  del  presidio  di  Carpi,  morto  od 
1570.  Fu  ascritto  alla  cittadinanza  carpense  nel  1573,  eTaoM 
susseguente  sposò  Francesca  Giudici  alias  Storti  pure  di  Carpi 
Finalmente  il  20  dicembre  1618  fece  il  suo  ultimo  testamefili 
nella  stessa  città  (2). 

*  Pig^ozzt  Jaeopo  ferrarese  pittore  (v.  1590  m.  1610); 
Un'attestazione  in  data  del    16  ottobre   1605   sottoscritta 4^^ 

(1)  Gaye  Carteggio  d*  artisti  III,  5i8. 

(2)  Notizia  comunicata  da  D.  P.  Gaaitoli.  -  Esiste  in  Carpi  presso  PAtt.  FnM*  Si 
una  tavoletta  rappresentante  la  B.  V.  col  Bambino,  S.  Giuseppe  e  due  angeli,  o|Mi 
attribuita  a  Tiziano  neli'  ultimo  periodo  della  sua  vita.  Nella  postcrior  parte  del  dipiill 
trovasi  una  memoria  scritta  con  caratteri  della  fine  del  secolo  XVI  o  del  pròdiiii 
del  XVH,  ma  in  due  tempi  distinti  e  da  due  diverse  mani,  la  quale  è  del  segoenlB 
tenore  : 

QVESTO  È  di  NE  CESARO  PIGOZZ» 

ET  É  DI  MANO  DI  TITIANO.  ET  DATO 

DA  ESSO  S/  GESARO  A  ME  FRATE  GIO. 

FRANCESCO   MALAZAPPA  DA  CARPI  DELL* 

ORDINE  MINORE   OSSERVANTE. 

É  verosimile  che  a  questa  tavola  alluda  Giacomo  de'  Stefani  in  una  lettera  al  Co*  ^ 
Novdlara,  in  cui  adì  2  febbraio  1659,  scrive  essersi  recato  a  Carpi  e  avervi  osseniH 
un  bellissimo  quadro  d' Innocenzo  da  Imola  (  Francucei  )  di  una  Maddalena  conquflA  '% 
iscrizione,  Innocentius  Imolensis  fecit  anno  Dni  1543;  e  un  quadrettino  sull'asse! 
una  Madonna  col  puttino  giudicata  opera  di  Tiziano,  esistente  in  casa  di  GiroluB* 
Bergamaschi  (  Mss.  di  Novellara  ).  Presso  il  suddetto  S.*^  Franciosi  è  pure  a  Tedefi 
un'  altro  piccolo  quadro  in  tela  non  finito,  con  Gesù  Cristo  in  crpce,  la  Madoooi)  & 
Maria  Maddalena  e  S.  Giovanni,  nel  fondo  del  quale  leggesi  il  nome  di  un'artisO 
ignoto  cioè: 

ZAMBONIN. 

INVENTOR. 


371 

sare  Pigozzi  e  da  Marco  Sorelli,  eomunicatanoii  da  D.  P.  Guai* 
lì,  fa  fede  che  Jacopo  Pigozzi  condusse  due  quadri,  1'  uno 
1  Crocefisso  con  la  Madonna,  V  altro  di  un  S.  Giacinto,  mentre 
)vavasi  prigione  in  Carpi.  Lo  Spaccini  nella  sua  Cronaca 
gna  la  morte  di  lui  sotto  il  6  maggio  1610  con  queste  pa- 
le: ^Muore  in  Carpi  Jacopo  Pigozzi  pittore  e  soldato.  Queslo 
munzio  è  confermato  dal  Necrologio  della  Cattedrale  di  Carpi, 
ti  registri  matrimoniali  della  detta  cattedrale  risulta,  che  M. 
acomo  del  fu  M.  Antonio  Pigozzi  sposò  nel  1591  Vittoria 
anchi  da  cui  ebbe  tre  figli,  Gio.  Battista,  Giulio  e  Antonio 
melli,  r  ultimo  dei  quali  continuò  la  famiglia  in  Carpi  sino 

secolo  XVIII  in  cui  rimase  estinta  (1). 

Pio  o  PIÒ  Ang^elo  bolognese  scultore  (  n.  1690  m. 
'69)  fece  per  la  chiesa  di  S.  Francesco  in  Correggio  le  sta- 
e  di  S.  Antonio  da  Padova,  della  SS.  Concezione  e  di  S. 
aneesco  d'  Assisi,  le  quali  conservansi  tuttora  e  una  di  esse, 
[)è  la  Concezione,  fu  ritoccata  nell'  abito  per  ridurlo  al  co- 
lime  dei  PP.  Riformati.  Esse  statue  sono  molto  lodevoli  per 
avita  e  bellezza  di  fisonomie,  e  per  graziosita  di  movenze, 
'ovasene  notizia  nelle  memorie  del  Convento  di  S.  Francesco 
ss.  del  Dottor  Michele  Antonioli  posseduto  dal  Co.  Domenico 
angileoni,  ed  è  la  seguente:  Nel  4752  fu  fatto  fare  la  Statua 

S.  Antonio  dal  sudetto   S/  Angelo  Pio  di  Bologna,  nonché 

altre  due  nominate  di  S.  Francesco,  e  la  SS,  Concezione 
\e  costarono  80  scudi  da  iO  Paoli  per  ogni  Statua.  Dal  Sig. 

Villa  distinto  artista  di  Correggio  riconosco  la  comunica- 
one  di  queste  notìzie.  —  Del  medesimo  autore  è  nella  chiesa 
ìli*  Annunziata  in  Guastalla  un  grandioso  gruppo  rappresen- 
ate  la  B.  V.  addolorata  seduta  a  pie  della  Croce  col  Figlio 
orto  tra  le  braccia,  e  una  corona  d'  Angeli  intorno.  Quest' 
>era  fu  eseguita  nel  1763. 

Ptppt  Giulio  detto  Giulio  Romano  pittore  e  architetto 
a.  1492  m.  1546).  Il  eh.  Co.  d'  Arco  (2)  scrive  che  Giulio 
imano  ebbe  dalla  moglie  Elena  Guazzi  Mantovana  un  figlio 

nome  RaiTaello  morto  nel  1562,  e  due  figlie;  Griseide  e 
rginia.  Questa  fu  sposata  ad  Ercole  Malatesta,  V  altra  di  poco 
^pravvisse  al  padre  j  e  morì  in  tenera  età  come  è  segnato 
eir  albero  genealogico  della  famiglia.  Ma  un  brano  doJla  cro- 

(i)  Notizia  comunicata  da  D.  P.  Guaitoli. 

(i)  Storia  deìla  vita  e  delie  opere  di  Giuiio  Romano.  Mantova   1838. 


ì 


Ti 


k 


r 


372 

naca  del  Lancillotto  che  qui  torna  opportuno  riprodurre,  ci  dà 
a  sapere  che  Griseide  venne  a  stare  in  Modena  sposata  a  un 
individuo  della  insigne  famiglia  degli  Erri,  con  che  resta  an- 
nullato il  supposto  eh'  ella  morisse  fanciulla.  Il  passo  dd 
Lancillotto  è  il  seguente. 

1550  Dominica  adì  i3  Luglio.  M.  Alberto  del  erro  citadinQ 
Modeneso  a  mesi  passati  ha  concluso  fra  lui  e  M.  Zan  ColtìnAo 

de  Colombi  de  dare  soa  figliola  M.°^ a figliolo  dei 

detto  M.  Alberto  et  fumo  in  discordia  della  promissione  ek 
gera  stata  fatta  dela  dote  de  50  scuti  mancho  di  modo  ck 
non  andò  inante  el  maridazo  come  appar  in  questo  anale  e  - 
di  poi  a  pochi  mesi  detto  M.  Alberto  lo  maridò  in^  JUantua  m 
M.^  Griselda  figliola  del  quondam  M.  tulio  Romano  cittadino 
Mantaano  dipintore  ex.^^  compagno  fu  de  M.  Michela  Angelo  (1) 
etiam  dipintore  ex.^^  con  dotta  de  scuti  i500  (2)  secondo  mi 
stato  detto  questo  dì,  etiam  la  detta  spoxa  è  venuta  a  Modm  L 
questo  dì  da  hore  29  acompa^nata  honorevolissimamente  doi  ,_ 
parenti  de  M.  del  erro  e  da  mantoani  soi  parenti  con  più  de  ^ 
50  cavalli  et  gera  inante  5  tamburi  et  el  stufalo  che  sonavano 
et  dui  trombeti  per  la  strata  dalla  porta  Cittanova  a  Cm 
sua  suxo  el  Canalgrande.  la  spoxa  con  altre  zovene  erano  i$ 
uno  bel  cochio  et  uno  altro  cochio  de  altre  done  di  modo  ek 
tutta  la  strata  e  finestre  erano  piene  di  persone  e  con  gronda 
alegreza  andata  a  casa.  Et  hano  preparato  una  dignissim 
cena  e  con  dignissimi  pifari  che  sonavano  se  dice  che  oft  ' 
prime  tavole  gè  sera  delle  persone  cente  essettante  fra  done  e 
homini  et  el  R.^^  canonico  M.  Galeazo  fratello  del  preditto  M. 
Alberto  ne  ha  hauto  suma  alegreza  della  venuta  di  detta  spoxa 
e  se  7  suo  fratello  R.^^  abbaio  de  V  ordeno  de  S.^^  BenediUo 
don  Pellegrino  fusse  abbaio  di  Modena  come  era  V  anno  pas- 
sato ma  al  presente  è  nel  reamo  de  Napole  abbaio  del  Mone- 
stero  de lui  ne  haveria  suma  alegreza.  — •  Nota  che  'l 

ditto  M.  Alberto  ha  tenuto  tutti  li  forestieri  a  casa  dalla  do- 
minica sino  al  sabato. 

Abbiamo   in   Modena   un'  opera   insigne  di   scoltura  della 
quale  diede  il  disegno  Giulio  Romano.  È  questa  il  monumento 

(1)  Lo  Spaccini  nella  copia  compendiata  della  Cronaca  del  Lancillotto  corregge: 
di  Raffaello  de  Urbino. 

(2)  Giulio  Romano  nel  suo  testamento  (  1 546  )  lasciò  alle  due  figlie  Griseide  e  l 
Virginia  se  si  mariteranno,  1500  ducali  per  cadauna  con  che  non  abbiano  a  preleo-  L 
derc  altra  cosa  dei  boni  paterni  (  Arco  op,  cit.  ).  1 


373 

epolcrale  del  celebre  capitano  d' armi  Conte  Claudio  Rangone 
Qorto  nel  1537.  Posto  primamente  nella  chiesa  di  S.  Biagio 
leir  anno  1 543,  e  di  là  trasportato  in  quella  di  S.  Francesco, 
li  posò  finalmente  nella  Cattedrale,  mozzato  vandalicamente 
iella  parte  superiore  affinchè  potesse  capire  nello  spazio  as- 
segnatogli. Che  Giulio  Romano  avesse  parte  in  quest'  opera  ci 
i  fatto  conoscere  da  Girolamo  Muzio  (1)  il  quale  in  una  sua 
citerà,  dopo  avere  accennato  le  molte  medaglie  coniate  dal 
^vallerino  in  onore  del  Conte  Guido  Rangone,  soggi ugne: 
'  et  la  bellissima  sepoltura  del  Conte  Claudio  ordinata  da 
iiulio  Romano  ».  Il  disegno  di  questo  monumento  marmoreo 
u  dato  dal  Litta  nella  grand'  opera  delle  famiglie  italiane  (2). 
Ricca  d' opere  di  questo  autore  era  la  Galleria  estense.  Lo 
(cannelli  (3)  enumera  dieci  pezzi  istoriati  con  figure  piccole 
I  un  quadro  di  mezze  figure  al  naturale  con  la  B.  Y.  e  il 
(ambino  «  uno  de'  migliori  dipinti  di  Giulio  Romano  ».  E  in 
^suolo  «  cinque  grandi  historiati  con  figure  poco  meno  di 
laturale,  che  già  furono  dipinti  da  Giulio  per  la  Serenissima 
lasa  a  fine  di  servire ,  co'  belli  e  vari  pensieri  in  occorrenza 
li  particolari  apparati  »  (4).  Dei  quadri  di  Sassuolo  non  è  ri- 
nasto  che  il  cenno  dello  Scannelli;  di  queUi  della  Galleria 
ìon  rimanevano  che  cinque  nel  secolo  scorso,  dei  quali  pas- 
;arono  a  Dresda  due,  cioè  lo  Sposalizio  di  S.  Catterina  piccolo 
{uadro  in  tavola,  e  il  già  citato  della  B.  V.  col  Bambino,  S. 
jiovanni,  S.  Giuseppe  e  S.  Elisabetta,  di  cui  Guido  Reni  fece 

(1)  lettere.  Firenze  1590  p.  178. 

(2)  Codesta  opera  costò  in  tutto  scudi  ^50  e  fu  finita  nel  mese  di  maggio  dell* 
nmo  15i3  (Lancillotto). 

(3)  Microcosmo  p,  177. 

(i)  Giulio  Romano  nel  1535  fu  invitato  a  Ferrara  dal  Duca  al  quale  fece  alcuni 
disegni  per  essere  tessuti  in  arazzo  da  Nicolò  e  Battista  de'  Rossi.  Gli  arazzi  rimasero 
in  Francia,  e  i  cartoni  che  furono  anche  posti  in  istampa  andarono  dispersi.  Recen- 
temente il  loumal  des  Débats  del  25  giugno  1854  annunziando  la  vendita  della  col- 
lenone di  quadri  di  M;  Gentil  de  Chavagnac,  segnalava  quattro  grandi  cartoni  di  Giulio 
Banano  che  facevano  parte  di  dieci  composizioni  rappresentanti  V  istoria  di  Scipione 
ikfHcano,  ordinate  a  Giulio  dal  Duca  di  Ferrara  per  essere  eseguite  in  arazzo  dai  detti 
^'  Rossi  nella  Manifattura  di  Bruxelles.  Questi  cartoni  furono  posti  all'  asta  al  prezzo 
^  150  m.  franchi  e  restarono  invenduti.  Nella  stessa    collezione  erano   pure  alcuni 
^mmenti  di  cartoni  del  medesimo  autore  contenenti  un  Giudizio  e  quattro  teste  di 
^uidulU  in  cattivo  stato.  A  questo  farò  soggiugnere,  che  gli  Estensi  possedevono  nel 
Creolo  XVll  alcuni  preziosi  Arazzi  rappresentanti  appunto  V  istoria  di  Scipione  Affri- 
*^9  i  quali  però  non  oserei  affermare  fossero  gli  stessi  inventati  da  Giulio  Romano. 


374 

r intaglio.  Si  conservarono  tre  quadri  di  trionfi  d'Imperatori 
romani  con  piccole  figure,  assai  buoni,  i  quali  passarono  posda 
in  Francia  unitamente  ad  alcune  battaglie  attribuite  al  mede- 
simo autore  (1).  A  questi  s'aggiunse  posteriormente  un'altro 
quadro  a  lui  attribuito  figurante  la  venuta  dei  re  Magi  con 
molte  figure.  Parimente  era  copioso  di  disegni  questo  Ducale 
Palazzo.  Diecisette  se  ne  contano  nel  Catalogo  Zerbini:  la 
B.  V.  incoronata  dalla  SS.  Trinità;  Nettuno  e  un  Tritone  di 
chiaroscuro;  una  virtù  ad  aquarello;  un'  Apollo  con  un  de- 
striero; carro  trionfale  a  chiaroscuro;  Mercurio  ad  aquarello; 
una  Favola  ad  aquarello;  una  Donna  con  face  ardente;  altro 
disegno  d'ignoto  argomento  ad  aquarello;  una  favola;  Diana 
portata  in  cielo  (forse  della  scuola);  Sposalizio  di  S.  Catterina 
ad  aquarello;  una  storia;  un  disegno  logorato  in  carta  turchina; 
Ratto  d'  Elena  a  penna  e  aquarello;  battaglia  di  Costantino  a 
penna  e  aquarello  (  forse  )  ;  Adorazione  del  serpente  ad  aqua- 
rello. Altri  si  noverano  nei  cataloghi  a  stampa,  cioè:  Ercole 
e  Cerbero  ad  aquarello  lumeggiato  ;  Ganimede  liberato  da  Giove 
a  penna  ed  aquarello  ;  battaglia  ad  aquarello  lumeggiato  ;  altra 
simile  a  penna  ed  aquarello;  Giove  e  Latona  ad  aquarello  1 
lumeggiato  (forse).  D'altre  opere  di  Giulio  nei  nostri  paesi 
non  trovo  che  un  disegno  con  sei  puttini  a  penna  ed 
aquarello,  e  uno  con  il  Presepio  nel  Museo  Coccapani;  due 
disegni  uno  de'  quali  raffigurante  una  battaglia  stimato  valere 
Dobble  otto,  nella  Galleria  di  Novellara;  e  alcun'  altra  cosa 
nella  Galleria  Pico.  —  Giuho  Romano  prestò  l' opera  sua  a 
Don  Ferrante  Gonzaga  allorché  questi  ancora  non  era  stato 
assunto  alla  Signoria  di  Guastalla.  Cinque  lettere  indiritte  dal 
pittore  al  principe  negli  anni  1542,   1545,    1546   risguardantì 

(1)  Descrizioìie  de*  quadri  ecc.  3^  ediz.  Il  Pagani  ne  segna  due,  cioè  Baeeo  COD 
Sdmele  e  Sileno,  e  il  passaggio  del  Tevere  di  Clelia   romana,  da  lui  detti,  il  prinOi 
pensiero,  V  altro,  invenzione  di  Giulio  Romano,  e  però  non  è  chiaro  b*  egli  inteodeat  - 
attribuire  V  opera  a  quel  pittore.  Questi  due  quadri   sono  ora  in   Modena  preMo  il 
Negoziante  Giusti.  Neir  Abregé  de  la  vie  des  plus  fameux  peintres  /.  28,  si  notano  k 
seguenti  opere  di  Giulio  nella  galleria  di  Modena;  una  Vergine  di  mezza  Bgurt  t^ 
Bambino,  un'  altra  Vergine  bellissima  con  un  gatto  detta  perciò  la   Madonna  4eO* 
gatta,  e  il  passaggio  di  un  ponte.  Nel  Palazzo  di  Sassuolo,  alcuni  dipinti  sul  moro» e 
cinque  quadri  d'  altari  (  faits  pour  dea  oratoires  ).  Queste  notizie  sono  inesatte.  Mo- 
strasi oggi  nella  Galleria  un  dipinto  semicircolare  rappresentante  un  combatUmeof^ 
assegnato  al  Pippi,  e  un  quadro  di  una  battaglia  navale,  nonché  i  magnifici  disegu 
delle  sculture  della  Colonna  Traiana,  ritornati  dalla  Francia. 


375 

cunt  disegni  per  opere  d' oreficerìa  fatte  eseguire  in  Mantova 
T  conto  di  Don  Ferrante,  furono  già  pubblicate  dal  Tirabo- 
hd  nel  Nuovo  Giornale  de'  Letterati  e  nuovamente  dal  Pun- 
eoni  in  seguito  alle  Lettere  sopra  Marcello  Donati  {Parma 
'1S  )•  È  nella  Estense  la  copia  di  una  lettera  di  Ippolito 
pilupo  letterato  mantovano  al  medesimo  Ferrante  allora  vi* 
rè  di  Sicilia.  Io  penso  di  non  far  cosa  discara  al  lettore 
laoiato  dair  aridità  di  queste  investigazioni  e  di  questi  cata* 
ghi  di  pitture,  riproducendo  qui  la  lettera  suddetta  ch'io 
puto  inedita,  comunque  essa  esca  alcun  poco  dai  limiti  eh' 
mi  sono  tracciato.  Imperocché  oltre  la  vaghezza  dello  stile, 
la  notizia  dei  costumi  del  tempo,  vi  si  trova  dentro  un 
inno  di  una  operazione  di  Giulio  Romano;  ed  ogni  più  lieve 
irticolare  che  risguardi  codesto  famoso  artefice  è  una  preziosa 
;mma  che  è  dovere  di  cogliere  e  porre  alla  luce  del  sole. 

Al  Viceré  41  SlelUa. 

Illmo  et  Eccmo  Sig.*  et  Prone  osseino 

Da  molti  giorni  in  qua  io  ho  scritto  brevemente  a  V.  E.  per  carestia 
[  soggetti.  Hor  questa  mia  non  sarà  cosi  brieve  come  sono  state  l'altre, 
erchè  mi  presterà  materia  di  scriver  il  Gameval  passato,  il  quale  è  ria- 
ito bellissimo,  considerando  il  poco  spatio  di  tempo,  che  si  ha  havuto^ 
,  pur  in  cosi  poco  tempo,  che  Aon  è  stato  più  di  dodici  <U  si  sono  fatte 
"e  Comedie,  una  Moresca,  et  due  feste  bellissime;  il  giovedì  grasso  ne  fu 
^citata  una  in  casa  di  Mons.*^  V  Abbate,  che  si  chiama  il  ragazzo  da  certi 
iovani  da  Goìto,  i  quali  anchorchè  sieno  di  quel  luogo  dove  è  la  perfet- 
ooe  et  r  eccellenza  della  Lingua  Mantovana,  tuttavia  recitavano  di  modo, 
be  qui  fu  tolerabiie.  La  domenica  appresso,  Mons.«  R.»"»  fece  uaa  festa 
1  Sig.^  Ascanio  in  Gasa  del  Conte  Brunoro  per  esservi  sala  capace,  dove 
iffono  invitate  forse  cinquanta  gentildonne,  delle  più  belle,  et  delle  più 
u)bili,  che  ci  siano;  innanzi  cena  si  fece  la  Moresca  che  ho  detto  di  sopra, 
a  quale,  et  per  gli  habiti,  et  per  una  Musica  di  voci,  et  stromenti,  che 
!a  mescolata  con  quella  fu  di  così  dolce  passatempo  agli  occhi,  et  agli 
arecchi  di  chi  fu  presente,  che  per  me  confesso  di  non  haver  veduto,  né 
adito  cosa  simile  a  quella  che  mi  dilettasse.  Quei  che  fecero  la  moresca 
Erano  otto  servidori  di  Mons.  R.""»  i  quali  erano  vestiti  a  guisa  di  Pastori 
col  dissegno  ài  Messer  Giulio  Romano  (1)  in  questo  modo.  Havevano  una 

(1)  Scrive  il  Vasari  di  Giulio  che  h  non  fu  mai  il  più  capriccioso  nelle  masche- 
^^  e  con  fare  stravaganti  abi  i  per  giostre,  feste  e  torneamenti  n . 


s 

f. 


3 


376 
camicia  per  uno  di  cendado  verde,  le  calze  et  il  giuppone  di  tela  dipinta 
di  color  simile  alla  Carne,  le  scarpe  di  pelli  di  gatto  di  Spagna  con  certi 
groppi  con  tocca  d'oro  di  Lupi  Cervieri,  uno  dinanzi  al  petto,  et  T altro 
di  dietro  accomodati  di  man  propria  di  Mess.  Giulio,  et  l^^ti  con  toeea 
d*  oro,  in  capo  havevano  pelli  negre  roverscie  che  imitavano  naturalme&te 
i  capelli  ricci  con  ghirlanda  di  lauro,  et  con  maschere  al  volto,  le  qoaE 
erano  senza  mento,  acciocché  non  fossero  lor  ad  impedimento  nella  musici  ». 
et  nella  moresca.  Oltre  a  questi  otto  pastori  eravi  il  Dio  lor  Pan  vestito 
nella  medesima  maniera,  ma  con  le  corna,  si  come  si  figura.  Questo  è  odo 
Giudeo,  che  suona  l*  Arpa,  il  quale  fu  il  primo  ad  uscir  in  Sala  come  lor 
Dio,  si  che  se  ne  usci  in  modo  di  Moresca  con  l'Arpa  in  mano,  dietro 
al  quale  uscirono  ad  uno  ad  uno  gli  otto  pastori  con  una  basta  per  uoo 
nella  man  destra  facendo  la  medesuna  Moresca,  che  bave  va  fatta  il  lor 
Dio,  de' quali  ve  n'erano  quattro,  che  oltre  all'Haste  avevano  uno  stru- 
mento per  man  nella  sinistra  appoggiato  sopra  la  spalla,  un  violone,  doi 
Lenti,  et  un  flauto.  Poiché  tutti  furono  usciti,  et  si  hebbero  radunati  in  tj 
cerchio  girando  intorno  alla  Sala  con  certi  lor  contrapassi,  eh'  io  non  so 
discerner,  né  far,  i  quattro  dagli  stromenti  cominciarono  il  lor  coneerto 
con  parole  accomodate  all'  habito  loro,  et  gli  altri  quattro  col  lor  Dio  si 
posero  in  atto  di  ascoltare.  Finito  il  concerto  tutti  otto  si  diedero  in  ponto 
al  menar  delle  mani  con  le  lor  baste,  et  cosi,  et  con  gli  babiti  che  riusci- 
rono maravigliosi,  et  con  la  musica,  che  fu  dolcissima,  et  con  la  lor  agi- 
lità, et  destrezza,  che  non  fu  poca,  diedero  grandissima  pastura  agli  sftUr 
latori,  et  perché  i  morescanti  non  sieno  da  me  in  parte  alcuna  privati 
della  lor  laude  non  li  nominando  io,  dirò  a  V.  E.  i  nomi  loro  aodHr 
eh'  essa  non  lì  conosca  tutti.  Erano  questi.  Volpino,  il  Bendidio,  il  leak^ 
Hieronimo  Negro,  il  Preposto  da  Fermo,  Carlo  Luzara,  et  il  Credenzero, 
et  un  Palafreniero,  i  primi  quattro  intervennero  nella  musica,  et  nella  mo- 
resca, gli  altri  quattro  s' impacciarono  solamente  nella  moresca,  la  quak 
finita  si  danzò,  et  si  cenò  coppiosissimamente.  Il  Lunedi  fu  recitata  la  se- 
conda comedia  dai  Cherici  del  Domo,  cioè  i  Captivi  di  Plauto  Latino  et 
Mons.^  fece  la  spesa  de' vestimenti,  i  quali  furono  di  tela  di  vario  colore, 
et  furono  cosi  ben  composti  per  mano  di  Messer  Giulio,  che  havendoà 
riguardo  alla  poca  valuta  loro,  erano  degni  di  maraviglia.  La  Comedii 
anchorché  fusse  Latina,  nondimeno  per  gli  babiti,  et  per  certi  intermeoi 
volgari,  i  quali  dichiaravano  1'  argomento  d'  atto  in  atto,  non  venne  a  Boji, 
né  agli  uomini,  né  alle  donne  che  non  intendevano  il  latino  perciocché 
dagli  argomenti,  et  da' gesti  de' recitanti  se  non  capirono  il  tutto,  ne  ca- 
pirono la  maggior  parte.  Finita  la  Comedia  ogn'  uno  tornò  a  Casa  sua  a 


377 
]ena.  Il . .  di  dì  Carnevale  fu  recitata  la  terza  Commedia  composta  da  un 
>ceDese,  intitolata  V  Amor  Costante.  Questa  diede  più  che  V  altre  due  da 
ìdere  alla  brigata,  et  fu  assai  ben  recitata.  Mons.  V  Abbate  non  volle  che 
i  questa  ultima  comedia  poiché  fu  finita  si  partissero  tutte  le  donne  sic- 
K)ine  havevano  fatto  alP  altre  due,  et  però  finita  la  Comedia  ne  invitò 
'orse  quaranta,  le  quali  accettato  V  invito,  et  cenato  intertennero  la  festa 
nsino  alle  nove  bore.  Mi  sono  scordato  di  scriver  che  il  di  delle  feste  si 
M)rreva  alla  Quintana,  et  furono  fatte  alcune  Livree  non  però  di  molta 
spesa,  la  maggior  che  sia  stata  fatta  fu  del  Conte  Camillo  Castiglioni  del 
Sorno. 

Di  Mant.  25  Feb.*^  1542. 

Humilmo  servit.® 
Hip."  Capilupo. 

Pisano  Andrea  scultóre  e  architetto  (  n.  1270  m.  1345  ) 
«  Il  più  bel  tenapio  antico  di  Lunigiana  è  il  duomo  di  Car- 
rara, ai  tempi  rifatto  di  Andrea  Pisano;  ed  è  da  credersi  opera 
ii  lui  per  queste  lettere  che  leggonsi  dietro  un  finestrone  del 
coro,  cioè 

ANDR 
E  ^  S 
A  PYS. 

e  rimodernato  neir  interno  il  1300  da  Spinetta  da  Campo 
Fregoso,  per  V  iscrizione  che  vedesi  ancora  sotto  la  statua 
della  Madonna  collocata  sopra  il  coro,  che  dice  «  Tabula  haec 
facta  fuit  proprio  aere  M.  D.  Spinettae  de  Campo  Fregoso  Ann. 
MCCC  (1)  » .  Qui  giova  notare  come  mal  si  potrebbe  assegnare 
ad  Andrea  Pisano  nato  nel  1270  un'  edifizio  che  fu  interna- 
mente rimodernato  nel  1300  e  che  per  conseguenza  doveva 
sussistere  da  lungo  tempo:  senonchè  quella  iscrizione  non  ac- 
cenna per  niente  a  un  qualsivoglia  rista  uro,  ma  unicamente 
n  riferisce  alla  statua  o  all'  ancona  fatta  fare  dal  Campo 
Fregoso. 

*  PUtont  Leandro  veneziano  pittore  (  op.  1610  ).  In  tre 
rammenti  di  lettere  scritte  da  esso  in  Venezia  negli  anni  1609 
5  1610  al  Conte  Camillo  Gonzaga  di  Novellara,  parla  di  alcuni 
[uadri  da  esso  condotti  a  requisizione  del  Conte  suddetto  (2). 

(1)  Cerini  Memorie  Storiche  della  Lunigiana.  Massa  Frediani  1829  T.  I,  i52. 

(2)  Mss,  di  Novellara, 


378 

"  Ptzo  (  iMartiHo  del  )  milanese  armaiuolo  (  viv.  1488) 
figlio  del  fu  Gabriele  e  abitante  in  Modena,  intorno  il  1485 
contrasse  società  in  arte  armorum  con  Jacopo  Magnanini  mo- 
denese. Egli  era  già  defunto  nel  1496  come  appare  dal  testa- 
mento di  Orsina  Scrosati  milanese  già  moglie  di  esso,  fatto  ia 
Modena  V  8  agosto  dell'  anjfio  suddetto. 

Pizzolt    Gloaeehino   bolognese    pittore    (  n.    1651   m.  [ 
1733  )  nella  sua  gioventù  associatosi  al  pittore  Matteo  Borboni  p 
andò  con  esso  alla  Mirandola  dove  V  aiutò  a  dipingere  Y  Ora- 
torio del  Sacramento  e  un  salotto  nella  Corte.  Il  Pizzoli  ebbe 
una  figlia  che  professò  vita  religiosa  nelle  monache   benedet- 
tine di  Reggio  (1). 

*  Plessi»  (  Arunzto  du  )  francese  ingegner  militare 
(viv.  1683)  fu  incaricato  dal  Duca  di  Mantova  Ferdinando  k 
Carlo,  agli  stipendi  del  quale  egli  s'  intratteneva,  di  ridurre .  ^ 
alla  foggia  moderna  le  fortificazioni  della  città  di  Guastalla  di 
cui  quel  principe  era  divenuto  padrone.  Diede  il  Du-Plessis  il 
disegno  dell'  opera  che  fu  incominciata  il  13  marzo  1685  e 
continuata  sotto  la  immediata  direzione  di  lui.  «  Ampliata  al- 
lora, dice  r  Affò  (2),  e  in  ordine  migliore  disposta  alla  mo- 
derna, fu  ridotta  a  sette  baluardi  regolari  colle  corrispondenti 
cortine,  e  mezze  lune,  gittandosi  a  terra  le  fabbriche  onde 
nasceva  impedimento  ».  Ma  non  appena  erasi  detta  nuova 
fortezza  compiuta  di  innalzare  che,  impadronitisene  gli  spa- 
gnuoli  nel  1689,  la  fecero  demolire.  «  11  Beretta  Ingegner  ge- 
nerale, ed  il  Sireni  celebre  Architetto,  che  aveva  in  parte  fai- 
bricato  il  Molo  di  Genova,  visitarono  la  fortificazione  levan- 
done il  disegno  (3),  e  molto  ne  lodarono  T  inventore  »  (ivi). 
Di  nuovo  nel  1693  venne  in  capo  al  Duca  di  Guastalla 
Vincenzo  di  voler  rialzare  le  smantellate  mura  sul  disegno 
ìstesso  del  Du-Plessis;  ma  V  opera  appena  che  incomindata 
restò  interrotta. 

Pioto  Bartolomeo  o  Bertolino  da  Novara  architetto 
(viv.  1385,  1402).  Il  Frassoni  (4)  che  in  più  luoghi  parla 
dei  discendenti  di  lui,  nota  al  1393  che  Bertolino  fu  investito 
dal  Marchese  di  Ferrara  di  alcune  terre  nel  territorio  finalese, 
e  al  1402  che  il  suddetto  venne  al  Finale  a  riattare  le  mora 

(i)  Crespi  Op.  eit. 
(2)  Storia  di  Guastalla  IIL  205. 

*(5)  Un  disegno  di  detta  fortificazione  si  conserva  nella  Biblioteca  di  Guastalla, 
(i)  Memorie  del  Finale, 


379 

ella  rocca  e  ad  aggiugnere  nuove  opere  di  difesa  a  quelle 
ià  esistenti.  È  però  è  da  interpretarsi  convenientemente  la 
ronaca  ferrarese  dell' Equicola,  nella  quale  sotto  V  anno  1402 
i  nota  che  adì  17  ottobre  fu  dato  principio  a  fare,  e  murare 
l  Castello  del  Finale  di  Modena  per  mezzo  di  Ms^  Berto- 
'no  Ingegniero  del  Marchese  Nicolò  (1). 

Po  (  Pietro  dal)  palermitano  pittore  (n.  1610  m.  1692) 
ipinse  le  quattro  stagioni  in  altrettanti  quadri  al  Cardinal 
ibo  (2). 

Polo  di  Jaeoniello  detto  dalle  Masegne^  veneziano  scul- 
)re  (  op.  1394)  fu  autore  del  monumento  di  Prendiparte 
ìco  fatto  eseguire  dalla  moglie  di  lui  Catterina  Calmi  mila- 
ese  nel  1394,  e  collocato  nella  chiesa  di  S.  Francesco  della 
lirandola.  Esso  consiste  di  un'  arca  marmorea  infissa  nel 
luro,  sorretta  da  due  grandi  mensole  ornate  a  fogliami,  che 
orlano  neir  alto  gli  stemmi  dei  Pico  e  dei  Caimi  e  nel  basso 
i  testa  di  un  cane.  Nella  parte  superiore  giace  distesa  la 
tatua  di  Prendiparte  vestito  alla  maniera  d'  uomo  d'  armi, 
[ella  fronte  del  monumento  divisa  in  tre  comparti,  sono  due 
latuette  di  tutto  tondo  alle  estremità;  a  destra  S.  Antonio 
kbate  tenente  un  bastone  nella  mano  manca,  un  libro  e  un 
ampanello  nella  destra,  col  simbolico  porco  a'  suoi  piedi;  a 
ìnìstra  S.  Cristoforo  col  Bambino  Gesù  su  le  spalle,  e  un  grosso 
amo  di  palma  nella  destra.  Nel  ripartimento  di  mezzo  scor- 
;esi  la  rappresentazione  a  rilievo  di  Cristo  in  croce  con  la 
ladonna,  S.  Gio.  Battista  e  la  Maddalena.  Nel  fianco  destro 
lei  monumento  è  pur  figurata  di  rilievo  una  mula  caduta  a 
erra,  e  vi  si  legge  il  motto  in  inglese  antico  Awo  wear  che 
nodernamente  si  scriverebbe  How  wear  e  significa  in  nostra 
lingua  come  portarci  (3).  Neil'  altro  è  lo  stemma  Pico  con 
Ila  cane  nel  cimiero  avente  un  cartello  in  bocca  che  gli  si 
attorce  attorno  il  collo,  nel  quale  sta  scritto   nel  modo   che 


(1)  Mi  arrcrte  il  S/  L.  N.  Cittadella  che  Bertolino  ere  figlio  di  un  Giovanni  pur 
«•so  abitante  e  cittadino  di  Ferrara,  e  marito  di  una  Cecilia  dalla  quale  ebbe  molti 
igUuoli.  Egli  era  già  defunto  nel  1405,  desumendosene  la  notizia  da  un  rogito  di 
Nicolò  da  Consandolo  del  13  ottobre  di  detto  anno,  nel  quale  Io  stipulante  è  detto 
loglio  del  q.  Bertolino  ingegnere  estense, 

(2)  Pascoli  Vite  ecc.  II,  96. 

(3)  Come  porta/rio  spiegò  il  Co.  Castiglioni,  aggiugncndovi  egli  l' trticolo  lo  pro- 
babilmente sottinteso  nel  motto. 


580 

sopra,  Hais  noi  ^o^  (1),  e  a  lato  le  iniziali  P  P  significanti 
Prendiparte   Pico.  Superiormente  in    un  tondo   sono  scolpite  }^ 
le  immagini   dei   coniugi  ;    e   sopra   V  iscrizione  in  lode  di 
Prendiparte,  leggesi  la  memoria  deir  artefice  in  questo  terzetta 


.Y 


P 


«  Questa  opera  de  tallo  fata  1  preda 
Un  Venician  la  fé  cha  nome  Polo 
Nato  di  Jachomel  chataja  preda  »  (2). 

*  Polla  (  Stefantno  dalla  )  milanese  armaiuolo  (  viv. 
1477  ),  figlio  di  Giorgio,  cittadino  abitante  in  Modena.  Egli  era 
già  defunto  nel  1496,  apparendo  da  un  rogito,  che  in  quell' 
anno  i  figli  di  lui  Ercole  e  Andrea  vendettero  una  casa  posta 
nella  cinquantina  di  S.  Vincenzo. 

Pomaraneio.  Vedi  Ronealli. 

*  Ponzta  (  Paolo  della  )  luganese  (3)  scarpellino  (  m 
1 526,  1 543  ).  Da  alcuni  documenti  discoperti  da  D.  Paolo  Guaì- 
toli,  si  raccoglie  eh'  egli  nel  1543  si  ritrovava  in  Genova  edera 
assente  dalla  sua  patria  da  circa  diciassette  anni  ;  e  eh'  e(^ 
fu  due  volte  in  Carpi.  La  prima,  forse  vivente  il  già  nominato  \ 

'  Gio.  Domenico  Barrassi,  una  sorella  del  quale  egli  aveva  con- 
dotto in  moglie,  ed  è  probabile  eh'  egli  operasse  di  sua  arte 
in  Carpi  in  compagnia  del  cognato  che  vi  aveva  stabile  dimora. 
La  seconda  fu  nel  1538  allorché  egli  vendette  la  casa  a  Ini 
pervenuta  dell'  eredità  del  Barrassi;  la  qual  vendila  fu  poi 
legalmente  annullata  nel  1543.  E  qui  l'analogìa  dei  nomi  e 
delle  date  ci  richiama  alla  mente  quel  Paolo  Ponzio  scultore 
fiorentino  vivente  in  Francia,  il  quale  nel  1537  formò  un 
magnifico  mausoleo  in  bronzo  per  chiudervi  le  ossa  di  Alberto 
Pio  morto  in  Parigi  due  anni  innanzi.  Del  qual  monumento, 
manomesso  nei  tempi  della  rivoluzione  dello  scorso  secolo, 
scampò  dal  vandalismo  la  sola  statua  di  Alberto  che  si  serba 


nel  Museo  del  Louvre. 


(1)  Il  Conte  Ottavio  Gastiglioni  diede  la  spiegazione  di  questo  motto,  al  parer 
mio,  fallacissima.  Hais  not  sot  o  modernamente  Uave  noi  soot  non  signiflca  già  eome 
egli  asserisce,  non  ho  piedi,  ma  bensì,  non  ho  fuliggine»  E  se  nella  prima  interpreti* 
zione  il  motto  rimane  inesplicabile,  in  questa  seconda  viene  a  chiarirsi,  approprian* 
dolo  alla  purezza  del  sangue,  alla  onoratezza  e  «alla  gloria  della  famiglia  Pico. 

(2)  Codesta  iscrizione  è  quasi  affatto  somigliante  all'  altra  intagliata  dal  medesimo 
artista  nei  Deposito  Cavalli  nella  chiesa  dei  SS.  Gio.  e  Paolo  in  Venezia. 

(3)  Nacque  alla  corte  di  Cima  presso  Arsegno  sul  lago  di  Lugano. 


\ 


581 

Ponzone  Matteo  dalmatino  pittore  (  op.  1635  )  aiutò  il 
Veranda  nelle  grandi  opere  da  esso  condotte  nella  Mirandola. 

Porta  (  Jaeopo  Antonio  dalla  )  di  Casale  ingegner 
Dilitare  (  op.  1584  ).  Vedi  DaAtaro. 

Possend  Vincenzo  pisano  fonditore  e  coniatore  (  op. 
572,  1587).  Nel  campanile  del  Duomo  di  Massa  è  una  cam- 
pana con  questa  iscrizione:  Laudes  dicite.  gratias  agite,  vota 
eddite.  patri,  nato,  nexui.  uni  Deo. 

FVNDIT  VINCENTIVS 

POSSANTIVS  PISANVS 

A.  D.  MDLXXII. 

t  Nei  lavori  di  basso  rilievo,  la  Madonna  ed  un'  arme  com- 
prendente gli  stemmi  di  casa  Cibo,  della  casa  Malaspìna,  e  di 
[nella  Reale  de'  Medici,  che  ben  eseguiti  nel  getto,  e  nel  disegno 
ornano  la  superficie  della  Campana,  lasciò  il  nostro  Artefice 
in  nuovo  contrassegno  dell'  abilità  sua  nell'  arte  fusoria.  In- 
omo  all'  arme  sono  le  iniziali  di  queste  parole:  Albericus 
lybo  Malaspina  S.  R.  I.  Princeps  Massae  P.  »  (1). 

Pozzi  P.  Andrea  gesuita  di  Trento  pittore  (  n.  1 644  m. 
1709  )  poco  dopo  il  1665  fu  spedito  a  Modena  dai  suoi  supe- 
riori a  dipingere  di  prospettiva  a  fresco  la  cupola  o  tazza,  e 
a  volta  della  chiesa  di  S.  Bartolomeo.  Fu  aiutato  in  quest' 
3pera  da  Fra  Luigi  Barbieri  o  Barbery  suo  discepolo  e  gesuita, 
3l  quale,  stando  ai  detti  del  Lazzarelli,  si  potrebbe  attribuire 
il  merito  della  pittura  della  volta.  Del  lavoro  pregevolissimo 
3el  Pozzi  che  tuttodì  si  conserva,  disse  già  il  Lalande  (2): 
^  il  y  a  une  architecture  fdnte  qui  est  si  bien  en  perspective 
H  d'  un  si  bon  Um  de  couleur,  qu'  elle  fait  illusion.  On  ne 
peut  pas  mème  deviner  si  elle  est  peinte  sur  une  voùte,  ou  sur 
un  fond  pldt  ».  11  Barbieri  (3)  poi  novera  tra  le  pitture  di 
Carpi  una  copia  del  Sant'  Ignazio  del  Carracci  che  è  nella 
chiesa  di  S.  Bartolomeo  di  Modena  (4),  fatta  dal  Pozzi  in  di- 
mensioni maggiori  dell'  originale.  E  il  Cabassi  (5)  aggiugne  che 
^Do  stesso  era  la  gran  tela  in  forma  di  marmorea  ancona 

(i)  Morrona  Fisa  illustrata  2^  edizione.  Livorno  Marenigh  1812  T.  IL  510. 

(2)  Opera  citata  1.  551. 

(3)  Nota  delle  Pitture  di  Carpi  mss. 

(4)  Il  S.  Ignazio  in  S.  Bartolomeo  non  è  di  alcuno  de'  Carracci,  ma  di  Giacinto 
brandi. 

(5)  Memorie  degli  artisti  Carpigia/ni  mss. 


582 

dipinta  ad  architettura  la  quale  serviva  d' ornameQto  all'  altare  1^ 
della  Madonna  del  Carmine  nella  chiesa  stessa.  Chinsa  la  chiesa 
di  S.  Ignazio  nel  febbrajo  del  1799,  la  tela  del  Pozzi  fu  levata  |s 
e  tagliata  in  molti  pezzi  per  farla  servire  ad  altri  usi. 

Preti  niatlia  detto  il  Cavalier  Calabrese  j  calabrese  pit- 
tore (  n.  1613  m.  1699  ).  Della  dimora  e  delle  opere  da  Ini 
condotte  in  Modena,  il  Dominici  (1)  diede  un  lungo  e  diligente 
ragguaglio  che  io  riprodurrò  per  intero.  Narra  egli  primiera- 
mente come  dopo  il  1644  si  ponesse  sotto  la  disciplina  dd 
Guercino  in  Bologna,  poscia  soggi ugne:  «  si  rallegrò  il  Guercino 
della  venuta  del  Cavaliere  e  V  accolse  in  casa  sua  con  molta 
amorevolezza,  trattandolo  non  solamente  da  discepolo  ma  da  i 
congiunto,  ed  essendo  egli  stato  richiesto  da'  Frati  Carmelitani  % 
della  Città  di  Modena  a  voler  dipingere  la  loro  Cupola,  e  tro-  ì 
vandosi  troppo  carico  d'  importantissime  commissioni  propose  ;j 
a'  Frati  il  Cavalier  Calabrese  suo  discepolo,  lodandolo  ed  ap-  ;< 
provandolo  per  valente  uomo,  e  sufficientissimo  a  soddisfarii 
quanto  lui  medesimo;  per  lo  che  fu  Mattia  da  quei  Religio^ 
condotto  a  Modena.  Ivi  però  avendo  egli  formato  varj  disegni,  • 
e  bozzetti  e  già  cominciato  a  dipingere  la  Cupola,  si  avvidde 
che  alcuni  de'  Frati  di  quel   Convento   diffidavano  della  sna 
sufficienza,  sedotti  forse  da  qualche  maligno  ed  invidioso  Pii* 
tore,  che  si  credea  tolta  di  mano  queir  opera,  e  non  si  apa* 
gasserò  di  quello  che  insino   allora  vedevano  dipinto.  Fìbsb  { 
adunque  il  Cavaliere   d'  aver  bisogno   del   consiglio  del  soe 
Maestro,  e  degli  altri  ottimi  Pittori  di  Bologna  intorno  ad  alcune 
difficoltà   sopravvenutegli  sopra   lo   sbozzo  di  quella  Cupola. 
Li  Frati  curiosi  di  saper  che  ne  dicessero  i  Maestri  mentovati, 
mandarono   volentieri  li  sbozzi  e  disegni  a'  Frati  loro  corri- 
spondenti, e  questi   presentarono   le   pitture  e  disegni  a  Ciò* 
Francesco  (  Guercino  ),  il  quale  essendo  già  dal  Cavaliere  stato 
informalo   della   dubbietà   de'  Frati,  e  pregato  a  dir  sincera- 
mente il  suo  parere,  considerati  i  disegni,  e  veduti  i  bozzetti 
con  altri  virtuosi  Pittori  suoi  amici,  fra'  quali  1'  Albano,  cofr 
chiusero   esser  1'  opera  ben  concepita,  il  componimento  1** 
disposto,  e  il  disegno  ottimo,  e  in  conseguenza  attestarono  >» 
Frati,  che  1'  opera  sarebbe  ottimamente  riuscita  in  pittura,  ed 
egli  stesso  il  Barbieri  ne  scrisse  a  Modena  una  lettera,  con  la 
quale  animò  que'  Frati  a  far  proseguire  con  lieto  animo  V  opera 

(1)  Vile  degli  artisti  napoletani. 


385 

mineiata,  assicurandoli  in  fine,  che  cosa  migliore  non 
bbe  saputo  fare  egli  medesimo.  Con  Y  approvazione  di 
ini  tanto  insigni  nella  pittura  assicurati  i  Carmelitani  di 
3na  fecero  proseguir  V  opera  del  Cavaliere;  la  qual  finita. 
Itosi  via  il  palco,  si  vide  nella  Cupola  espresso  il  Paradiso 
ianti  della  Religione  Carmelitana,  collocati  in  siti  ragguar- 
►li  (  come  suol  praticarsi  nelle  chiese  titolari  de'  Santi  ) 
e  per  esempio  il  gran  profeta  Elia  situato  presso  la  San- 
ma  Triade,  che  da  lei  prende  per  mezzo  della  gran  Madre 
Ho  le  grazie  per  dispensarle  a'  suoi  Figli  in  Carmelo.  Negli 
Ai  furono  effigiati  i  quattro  Evangelisti  accompagnati  da 
ssimi  Angioh,  e  putti  che  rendeano  pieno,  e  maestoso  il 
ponimento.  La  veduta  di  queste  pitture  siccome  a'  Frati 
)rtò  giubilo  e  diletto  per  gli  applausi  del  pubblico,  così  al 
ilier  Calabrese  recò  laude  ed  onore,  cosicché  i  medesimi 
èsseri  confessarono  esser  queir  opera  ben  intesa  in  dise- 
in  componimento,  e  in  chiaroscuro  ed  intendimento  di 
3  in  su.  Scoperta  adunque  quest'  opera,  e  lodata  come 
ilava,  furono  al  Cavalier  Calabrese  vari  quadri  commessi 
dilettanti  di  Modena,  ed  anche  una  cupoletta,  ossia  seu* 
a,  e  propriamente  per  una  Capella  del  Duomo,  intitolato 
■eminiano  verso  la  Sagrestia,  nella  quale  rappresentò  con 
issimi  scorci  di  sotto  in  su  la  B.  V.  Assunta  al  Cielo  dagli 
eli,  con  puttini  belUssimi,  ed  il  tutto  bene  accordato.  Di 
st'  opera  tuttoché  picciola,  rispetto  a  quella  dipinta  nella 
3sa  de'  Carmelitani,  riportò  Mattia  molta  laude.  Nella  me- 
ma  Città  di  Modena  egli  dipinse  un  Quadro  di  Altare;  ma 
per  molte  diligenze  che  abbiamo  usato  non  sappiamo  il 
le  della  chiesa  né  ciò  che  quella  pittura  ivi  rappresenta  » . 
qui  il  Dominici.  «  La  cupola  della  chiesa  del  Carmine 
'Onserva  anche  ai  di  nostri  in  ottimo  stato.  Essa  è  opera 
to  vaga  e  appariscente  come  quella  che  è  fornita  di  buona 
5,  ed  ha  un  carattere  grandioso ,  un'  invenzione  fervida  e 
arra,  una  ben  aggiustata  distribuzione  di  parti.  Pecca  al- 
ato nel  disegno,  nel  colorito  monotono,  nelle  proporzioni 
e  figure  grandi  forse  troppo  più  del  dovere.  11  Coohin 
yage  I.  82)  ne  dà  questo  giudizio:  Onyvoit  une  coupole 
%  voùte  du  sanctuaire  à  fresque,  très-bien  composée,  quant 
ordannance,  V  agencement  des  grouppes,  et  les  attitudes 
figures.  La  couleur  est  assez  bonne,  quoique  sans  aucune 
^se  de  ton;  le  dessein  est  peu  savant  et  très-incorrecU  Ma 


f 


I 


384 

il  Dominici  tralasciò  di  accennare  oltre  la  cupola,  la  volta  dd 
coro  in  detta  chièsa  che  pur  fu  dipinta  dal  Preti  e  rappresenta 
una  gloria  d' angeli  che  suonano  diversi  istrumenti.  Dell'  anoo 
in  cui  furono  condotte  le  sopraddette  pitture  non  ho  notizia; 
solamente  il  Vedriani,  che  al  solito  ommette  ciò  che  più  toma 
utile  a  sapersi,  nota  air  anno  1661  che  «gran  lode  si  deve 
al  Padre  Angelo  Monesi  nostro  Cittadino  per  hauer  fondato,  e 
tirato  in  alto  con  quelle  belle  colonne  la  Cupola,  ossia  Catino 
della  sua  chiesa,  et  ornata  con  cornici,  e  buone  pitture  come 
si  vede,  adimpendo  il  restante  gli  altri  Padri  Priori  »  (1) 
—  Sussiste  ancora  V  altra  opera  avvisata  dal  Dominici,  che  è  ^ 
la  volta  della  Cappella  delle  Reliquie  in  Duomo.  Nella  quak 
appariscono  intramezzati  da  stucchi  dorati,  la  Madonna  eoa 
molti  santi  e  nella  fascia  che  vi  ricorre  all'  intomo,  il  Padre 
eterno  e  gruppi  d'  angioli.  Quest'  opera  fu  malamente  ritoe^ 
cata  a  pastello  e  malmenata  dal  pittore  Biagio  Manfredi  aa 
la  fine  dello  scorso  secolo.  —  Le  altre  e^se  dipinte  dal  Preti 
in  Modena  e  riferite  dal  Dominici  sono  perite,  o  se  rÌDOOOr 
gono,  furono  attribuite  ad  altri.  —  La  Gallerìa  di  Modena 
possedeva  due  disegni  a  lapis  rosso  del  Preti,  la  figura  ddbt 
Speranza,  e  un  nudo  con  ghirlanda  in  capo.  Oggidì  veggonsi 
in  essa  due  mezze  figure  di  Apostoli  in  tela  assegnate,  a  qudT 
artefice.  —  La  Galleria  di  Novellara  possedeva  un  quadro  del , 
Preti  rappresentante  un  vecchio  che  suona  la  lira  ed  un  gio- 
vinetto in  alto  di  scrivere;  quadro  giudicato  del  valore  di  300 
doppie.  —  Al  medesimo  è  pure  attribuito  il  quadro  con  San 
Bernardino  che  risana  uno  storpio  con  altre  figure  grandi  à 
vero,  esistente  nella  chiesa  di  S.  Francesco  in  Correggio.  -^ 
Finalmente  non  è  da  intralasciar  di  notare  come  lo  Scane 
muccia  (2)  ascriva  al  Calabrese  la  pittura  dei  peducci  della 
cupola  di  S.  Pietro  in  Reggio;  ma,  o  egli  prese  un'  abbailo, 
o  1'  opera  non  fu  conosciuta  e  accennata  dagli  scrittori  ref 
giani.  Certamente  oggidì  non  ne  rimane  vestigio. 

Proeaeelni  Camillo  bolognese  (3)  pittore  (n.  1546  m. 
1629).  Le  opere  da  lui  condotte  sono  di  troppa  importanza 
perchè  non  debba  stendermi  nel  darne  ragguaglio  con  qualr 


(1)  HUtoria  di  Modena  IL  7 li. 

(2)  Finezze  dei  Pennelli  Italiani  (  167i  )  p.  179. 

(3)  Il  Lomazzo  neir  Indice  delle  sue  Rime  lo  nomina  Camil  Porcaccino  da  Beggio; 
ma  egli  fu  veramente  da  Bologna. 


385 

he  lunghezza  e  con  qualche  inedito  documento.  Fu  primie- 
anoiente  invitato  dai  Canonici  di  S.  Prospero  a  dipingere  il 
loro  della  loro  chiesa,  lavoro  da  esso  intrapreso  nel  1585  e 
ompiuto  x\e\  1589.  Nota  il  Rubini  nella  sua  cronaca  di  Reg- 
io, avere  il  Procaccini  incominciato  a  dipingere  il  nicchio  del 
oro  di  S.  Prospero  nell'  aprile  del  1585  con  provvigione  di 
00  scudi  (1).  Le  pitture  del  Procaccini  in  detto  luogo  sono 
escritte  da  un  contemporaneo  (2)  nel  modo  seguente.  In  San 
rospero  presso  V  aitar  maggiore  «  è  pinto  a  fresco  un  Salva- 
ire  in  gloria  circondato  da  molti  Angioli,  et  più  a  basso  in 
nattro  partìmenti  sono  in  prospettiva  fìnta  V  anima  di  San 
rospero,  et  all'  incontro  quella  di  S.  Venerio  portate  da  i  Chori 
'  Angioli  a  quella  gloria,  et  dalle  parti  duoi  Ghori  pure  d' An- 
ioli,  che  cantando  lodano  la  Maestà  d' Iddìo,  più  a  basso  nelH  , 
ahtonì  dì  due  ampie  finestre,  che  danno  luce  a  quest'  opere, 
[>no  figurate  più  del  naturale,  le  quattro  virtù  proprie  d'  ogni 
non  Vescovo,  cioè  la  Prudenza,  la  Charìtà,  Umiltà,  et  la  Tem- 
eranza  » .  Segue  poi  a  descrivere  la  nicchia  del  Coro  dove 
:  por  di  mano  del  sudetto  Procaccino,  siede  il  Salvatore  del 
[ondo  in  maestà  nel  finale  Giuditio,  cui  fa  corona  un  lìumeró 
sfinito  di  Santi,  con  quattro  Angioli  sveglianti  co  '1  suono  delle 
ormidabili  trombe,  sotto  di  queste  v'  è  la  risurettione  de'  Morti, 
Ha  destra  i  benedetti  ascendenti  al  Cielo,  alla  sinistra  i  mala- 
etti  dannati  al  Fuoco  eterno,  sotto  il  detto  Giuditio  in  pro- 
petiva  v'  è  in  un  quadro  grande  un  Christo  in  scorzio  su  '1 
lepolcro,  cui  stanno  intorno  Maria  Vergine  et  altri  Santi  di 
naravigliosa  bellezza  ;  venendo  più  avanti  v'  è  una  fascia  che 
firconda  tutto  il  Choro,  nel  cui  volto  è  Iddìo  circondato  da 
iQon  numero  d'Angioli,  che  lo  servono,  et  adorano,  dalla  de- 
itra  di  questo  v'  è  pure  lo  stesso  Iddio ,  che  forma  i  primi 
tenitori,  con  molti  animali  ritratti  al  vìvo,  alla  sinistra  v'  è 
la  figura  dell'  Apocalisse  al  capitolo  19  et  20  » .  Quest'  opera 
grandiosa  ancora  si  conserva,  sebbene  in  condizione  che  muove 
a  pietà.  Essa  non  fu  memorata  dallo  Scannelli  e  dallo  Scara- 
moccia,  ma  fu  lodata  assai  dal  Malvasìa  e  dal  Baldinuccì,  ed 
invero  merita  ogni  maggior  lode  per  la  giudiziosa  composi- 
aione,  per  gli  arditissimi  scorti,  per  la  vivacità  delle  mosse  e 

(t)  Ebbe  compagno  in  quest'opera  Lorenzo  Franchi  Bolognese.  Vedi  Franchi. 
(2)  Isacchi   ìnventione  de*  Santissimi  onrpi  di  Prospero  et  Venerio.   Reggio  Bar- 
'*'/  1602. 

23 


386 

per  le  vaglie  arie  di  teste.  —  Un'  altra  considerevole  o 
zìone  di  minor  mole,  ma  di  più  pregio  che  non  1'  altra 
il  gran  quadro  di  San  Rocco  che  libera  il  popolo  dalla 
lenza.  Fu  quest'  opera  eseguita  pel  canonico  Brami  ^i  P 
in  concorrenza  dell'  altro  famoso  di  Annibale  Garacci, 
mosina  di  S.  Rocco.  Il  Canonico  suddetto  avea  destinato 
ste  due  opere  al  Duomo  di  Reggio,  ma  essendogli  stato  v 
di  porre  il  suo  nome  a  memoria  del  fatto,  li  donò  am 
alla  Compagnia  di  S.  Rocco  che  li  collocò  nella  sua  e 
Fu  questo  quadro  ricercalo  da  M/  Fouquet  per  acquis 
la  qùal  cosa  saputasi  da  Alfonso  IV,  volle  farne  V  acquìst 
medesimo  unitamente  alla  Elemosina  di  Annibale,  dando 
i  debiti  compensi  le  copie  di  ambidue  i  quadri  condoti 
Boulanger.  Il  Quadro  rimase  nella  Galleria  Estense  poco 
di  un  secolo,  e  di  là  si  traslocò  a  Dresda,  e  fu  inciso  da 
seppe  Camerata  (1).  Non  è  da  ommettersi  come  lo  Scani 
lo  Scaramuccia  attribuiscano  anzi  a  Giulio  Cesare  che  a  Cs 
Procaccini  il  merito  di  quest'  opera  assegnata  a  Camillc 
maggior  fondamento  di  verità  dal  Malvasia,  dal  Baldinucci 
Gherardi  (2).  —  Altri  lavori  del  Procaccini  adornavano 
chiese  di  Reggio.  Un  S.  Francesco  al  2°  altare  della  chi( 
S.  Giovanni  del  quale  non  ho  altra  notizia.  Un'  ancona 
B.  V,  in  trono  col  Bambino  in  grembo,  e  i  Santi  Vitale, 
lamo,  Francesco  d'Assisi  al  basso,  figure  poco  minori  al 
era  già  neir  Oratorio  detto  di  S.  Vitale  poi  di  S.  Giro 
Questa  bellissima  opera  già  passata  al  Palazzo  Estense 
trasportata  in  Francia,  vedesì  ora  nella  nostra  Galleria.  1 
tro  gran  quadro  rappresentante  l'Adorazione  de' Magi, 
nella  chiesa  di  S.  Pietro.  La  origine  storica  di  questa  p 
ci  è  fatta  palese  da  due  documenti  inseriti  dal  P.  Foss 
più  volte  citato  mss.  artistico.  Fu  dunque  il  quadro  comi 
al  Procaccini  dall'Arte  della  Seta  di  Reggio  nel  1598,  ci 
diede  la  caparra  di  60  ducatoni.  Esso  era  destinato  per 
tare  di  detta  Arte  nel  tempio  della  B.  V.  della  Chiara,  ma 
parecchi  anni  e  non  avendo  quel  pittore  adempiuto  a 
mini  della  obbligazione,  venne  1'  Arte  della  Seta  nella  del 

(1)  Descrizione  delle  Pitture  della  Galleria  R.  di  Dresda  1753. 

(2)  Il  Pungìleoni  (Op.  cit.  II.  217)  porta  un  frammento  d^  un'  Inventar 
Confraternita  di  S.  Rocco  dove  si  legge  :  È  pia  wn  Tellaro  grando  di  S.  Roci 
dal  Procaccino  valore  di  Scudi  JV.  tOO.  Probabilmente  sMntende  del  menzioni 
dro  della  Pestilenza. 


387 

nazione  di  allogare  un  quadro  di  simile  argomento  a  Jacopo 
P&lma^  e  di  sollecitare  la  restituzione  della  caparra  dal  Proi- 
eiccini»  Per  la  qual  cosa  essa  Arte  ricorse  intorno  al  1607 
d  Ck)nte  di  Fuentes  Governatore  di  Milano  col  seguente  me- 
moriale. 

Ill.«»»o  et  Eccell.™«  Signore 

L'anno  1598  20  Ottobre  il  Sig/  Cammillo  Procaccini  pittore  Bolognese 
habitante  in  Milano  s'obbligò  per  istromento  agli  huomini  dell' Arte  della 
Seta  di  Reggio  di  dipingere  di  sua  mano  un  Quadro  con  V  Adorazione 
flè^Magi,  et  darlo  condotto  a  Reggio  a  tutte  sue  spese,  et  hebbé  b  buon 
Bonto  sessanta  dncatonì,  come  si  vede  più  distintamente  dall' inchiusa 
sepia  dell'  instrumento.  Bora,  che  sono  già  passati  otto  anni,  et  che 
lon  si  è  potuto  avere  una  mìnima  sodisfazione,  desiderosi' quelli  di 
letta  Arte  di  finire  V  Altare  eretto  da  loro  nella  Chiesa  della  miracolosa 
ìtTfìne  di  Reggio,  hanno  dato  a  fare  il  Quadro  ad  ,ttn  altro  Pittore,  et 
ìtr  poterlo  soddisfare  ricorrono  alla  giustizia  e  bontà  di  V.  S.  lll.«»a  sup- 
iBcandola  di  tutto  core  si  degni  fare,'  che  '1  Procaccini  senza  figura,  ó 
Arepito  di  giudicio,  et  senza  eccezzione  o  sutterfugio  alcuno  restituisca  l 
SO  dacatoni  ritenuti  dà  lui  tanto  tempo  ingiustamente,  che  il  tutto  rico- 
Msceranno  dalla  sua  benignità,  et  pregheranno  quella  suprema  Regina  in 
lonore  della  quale  s' impiegano  que'  danari,  che  si  degni  bavere  continua 
mteziond  della  persona  di  V.  S.  IH.™» 

L'  Arte  della  seta  ebbe  piena   soddisfazione   del   credito ,   ma 
non  ebbe  il  quadro.  Imperocché  Annibale  Squadroni  reggiano 
^  lo  procacciò  per  collocarlo  nella  nuova  sua  Cappella  nella 
(ihiesa  di  S.  Pietro,  e  per  questo  fine  sborsò  60  ducatoni  ai 
banchieri  ScarufS  in  Reggio  (  verosimilmente  a  soddisfazione 
del  credito  dell'  Arte  della  seta  ),  e  altri  50  a  un  Filippo  Riva 
procuratore  del   Procaccini    in   Reggio.   E   recatosi   a   Milano 
Tanno    1608   compiè  con  25  ducatoni  rimerò  pagamento, 
jstìpulandosene  il  relativo  istrumento  di  soluzione  rogato  dal 
notaio  milanese  Gio.  Angelo  de'  Ferrari  dal  Monte,  il   5  setr 
tembre  di  detto  anno.  Per  esso,  Camillo  dpi  fu  Ercole  Procac- 
cino abitante  in  Milano  in  Porta  nuova  parrocchia  di  S.  Mar- 
tino, confessa  aver  ricevuto  da  Annibale  del  fu  Girolamo  Squa- 
droni abitante  in  Reggio  155  ducatoni  della  stampa  di  Milano 
rr  prezzo  di   una  tavola  o  ancona,   su   la   quale  è  dipinta 
Adorazione  dei  Magi,  già  molti  mesi  innanzi  vendutagli  ecc. 


Ai  un  sw"!"'      ,  i\  Non  «  "°    .  ,, 
_,„>i^  chu'sa  "'       _,^  due  ';"    p  . 


■'dvUa 


ortfi 


fu 


^;s^^';>rs-'S 


mini 


lU'H". 


Wto  oW 


lemfi' 
■"e"  non  aw"""' 
„fi8„;,o»o.  """^ 

.,.IF,.    f." 


«>• 


».T 


389 

^1  Procaccini,  fagli  allogato 
,  eh'  egli  appena  potè  ab- 
0  ì  due  brani  di  lettere  di 
Idetto  : 

Dio  r  abbia  in  gloria.  Il  Quadro 

che  alcuni  giorni  fa  io  scrissi, 

£ato  in  modo  che  l'abbozzatura 

ho  fatto  parlare  per  la  caparra 

Iasione  sii  per  essere  (  sic  )  che 

osa  debba  dirle,  ma  me  la  passo 

.0  e  rimettere  alla  sua  prudenza, 

.ione. 

seguenti  notizie. 

moglie  del  Sig/  Camillo  per  veder 

a  di  S.  Marta  in  qua  che  fu  V  ul- 

ico  ciò  che  lei  dice  per  più  accer- 

'isposto  che  il  studio  sta  in  mano 

le  li  Quadro  per  adesso  non  si  po- 

•  è  godibile.  Io  però  che  non  F  ho 

detto  se  haveva  qualche  altra  cosa 

i  V.  E.  che  l'avesse  tolta,  ma  dice 

nteso  che  laspia  molto  male  le  cose 

-scudi  e  più. 

Milano  26  ottobre  1629. 

lei  detto  anno  il  Maganza  ag- 

ido  l'opportunità  per  doversi  inviare 
-1  genero  che  fu  del  Sig.'  Camillo  è 
!  crederei  che  Lei  lo  potesse  trattare 
0  aff.«o  per  farle  servitio  sempre,  e 
corpo  della  lettera  trattarlo  con  parole 
E. 

la  Gallerìa  di  Novellara  trovasene 

mte  la  Madonna  col  Bambino  in 

mi  ed  Angeli  stimato  del  valsente 

(Joccapani  erano  quattro  disegni  e 


588 

Ma  1'  Arte  della  Seta  non  s'  acquetò  per  la  restituzione  deUa 
caparra  e  per  la  solennità  del  rogito  che  le  toglieva  ogni  d^ 
ritto  a  possedere;  che  anzi  intentò  una  lite  allo  Squadroni 
perchè  ingiustamente  si  fosse  appropriato  il  possedimento  di 
queir  opera  che  ad  essa  doveva  appartenere.  Lo  Squadroni  si 
vide  allora  costretto  a  rivolgere  al  Duca  Cesare  la  seguente 
supplica. 

Serenissimo  Principe 

L'  arte  della  Seta  di  Reggio  ha  fatto  fare  per  il  Palma  Pittore  u 
Quadro  da  Chiesa,  nel  quale  è  dipinta  l'Adorazione  de' Magi ,  et  parimi»!! 
il  Procaccino  ha  venduto  un  altro  simil  quadro  ad  Annibale  Squadroni, 
che  ha  promesso  dedicarlo  alla  Chiesa  di  S.  Prospero  di  essa  Città:  et 
perchè  quel  del  Squadrone  è  arrivato  a  Reggio,  et  quel  del  Palma  non  i 
ancor  giunto,  sebbene  è  finito,  dett'  Arte,  sotto  pretesto,  che  detto  Pro- 
caccino gli  habbia  promesso  di  fargliene  un  simile,  domanda  gli  sia  date 
anco  quel  del  Squadroni,  per  ciò  egli  supplica  V  A.  V.  Ser.°"  ad  imporri 
silenzio  a  detta  molestia  fattagli  da  detta  Arte  nauti  V  UL'»»  Sig.  Governi? 
tore  di  Reggio,  atteso  che  il  Quadro  comprato  da  lui  per  pubblico  instnt 
mento  per  giustizia  è  suo,  et  anco  detta  Arte  ha  rinunciato  alla  proisessi 
fattagli  dal  Procaccino,  et  ambidue  li  Quadri  satisfaranno  alle  pie  meotj 
delle  Parti,  et  le  due  Chiese  ne  resteranno  adornate,  ovvero  commettermf 
a  detto  Ill.mo  Sig/  Governatore,  che  conosca,  et  decida  detta  Causa  |)9 
Giustizia,  et  ciò  di  grazia  ecc. 

In  conseguenza  di  questa  inchiesta  V  Arte  della  seta  desi- 
stette da  ogni  ulterior  pretensione  e  lo  Squadroni  potè  final- 
mente collocare  il  quadro  nella  sua  cappella  in  S.  Pietro,  to 
nel  secolo  scorso  il  detto  dipinto  fu  trasferito  alla  Gallcrilfi 
Estense  nella  quale  oggi  ancora  si  ammira.  Nella  Descrizim 
de'  quadri  ec.  (2*  ediz.  p.  33)  si  trova  cosi  descritto.  «  L'Ado- 
razione de'  Magi,  Figure  intiere  grandi  dal  vero.  L' Invenzione 
la  Composizione ,  il  Dissegno ,  e  il  vago  Colorito  uniti  ad  un| 
espressione  vera,  e  ad  una  nobiltà  di  carattere,  che  sorprend(|j' 
formano  un  tuttinsieme  che  rende  sommamente  pregiabUe  qn^ì 
sto  Quadro,  il  quale  è  molto  grande  per  V  impiedi  dipinto  i 
Tela  »   (1). 

(1)  Due  altre  opere  a  lui  assegnate  erano  in  Reggio  neUa  seconda  metà  <^^| 
colo  scorso  cioè,  un  S.  Francesco  nella  chiesa  della  Compagnia  di  S.  ^^'^^  jLj 
IH  osé  nella  facciata  di  una  casa.  Descrizione  mss,  delle  pitture  di  Reggio.  '  ^ 


4 
i 

b 


389 

Neir  uUìmo  stadio  della  vita  del  Procaccini,  fugli  allogato 
la  quadro  dal  Conte  di  Novellata,  eh'  egli  appena  potè  ab- 
lozzare.  À  questo  fatto  si  riferiscono  i  due  brani  di  lettere  di 
m  Francesco  Maganza  al  Conte  suddetto: 

11  Sig.  Camillo  Proccacino  è  morto  :  Dio  V  abbia  in  gloria.  Il  Quadro 
i  y.  E.  sta  nella  disposizione  medesima  che  alcuni  giorni  fa  io  scrissi, 
ioè  a  dire  incominciato  né  meno  abbozzato  in  modo  che  l'abbozzatura 
ia  godibile.  La  moglie  di  lui  alla  quale  ho  fatto  parlare  per  la  caparra 
i  y.  £.  si  lascia  intendere  che  in  conclusione  sii  per  essere  (  sic  )  che 
iglìar  il  quadro.  Sig.'  mio  non  so  che  cosa  debba  dirle,  ma  me  la  passo 
on  semplicemente  darle  parte  del  seguito  e  rimettere  alla  sua  prudenza, 
Yvero  alla  sua  magnanimità  la  deliberazione. 

Aggiunge  poi  in  un  P.  S.  le  seguenti  notizie. 

Ho  voluto  trasferirmi  a  parlare  alla  moglie  del  Sig.'  Camillo  per  veder 
i  che  segno  stava  il  quadro  dalla  vigilia  di  S.  Marta  in  qua  che  fu  V  ul- 
ima  volta  che  lo  vidi,  e  per  sentire  anco  ciò  che  lei  dice  per  più  accer- 
atamente  scriverne  a  V.  E.,  e  mi  ha  risposto  che  il  studio  sta  in  mano 
r  un  suo  genero  che  era  fuori  però  che  il  Quadro  per  adesso  non  si  po- 
«và  vedere  :  che  è  quasi  finito  e  che  è  godibile.  Io  però  che  non  1'  ho 
risto  non  so  che  dire.  Le  ho  anche  detto  se  haveva  qualche  altra  cosa 
ihe  fosse  finita  che  avrei  operato  con  V.  E.  che  l'avesse  tolta,  ma  dice 
;he  non  vi  è  cosa  alcuna,  anzi  ho  inteso  che  laspìa  molto  male  le  cose 
me,  huomo  che  ha  guadagnato  50m.  scudi  e  più. 

Milano  26  ottobre  1629. 

In  altra  del  26  dicembre  del  detto  anno  il  Maganza  ag- 
giungneva  : 

Il  Quadro  è  in  casa  mia  aspettando  l'opportunità  per  doversi  inviare 
a  V.  E.  sempre  che  comanderà.  Quel  genero  che  fu  del  Sig.'  Camillo  è 
ixchitetto  et  Pittore  insieme,  si  che  crederei  che  Lei  lo  potesse  trattare 
aUa  prammatica,  senza  titolo  e  sotto  aff.no  per  farle  servitio  sempre,  e 
inori  al  S.  F.  che  Dio  guardi  e  nel  corpo  della  lettera  trattarlo  con  parole 
cortesi  e  solite  della  benignità  di  V.  E. 

Nel  catalogo  dei  quadri  della  Galleria  di  Novellara  trovasene 
uno  del  Procaccini  rappresentante  la  Madonna  col  Bambino  in 
braccio,  S.  Giuseppe,  S.  Giovanni  ed  Angeli  stimato  del  valsente 
^i  dobble  80.  —  Nel  museo  Coccapani  erano  quattro  disegni  e 


^ 


390 

cinque  quadri  del  Procaccini.  I  quadri  erano  la  testa  di  un  vec- 
chio, San  Pietro  piangente,  il  ritratto  del  buffone  Gonnella,  il 
simile  di  un  altro  buffone,  e  una  testa  di  morto.  —  La  Gallerìa 
Estense  oltre  i  quadri  sovraccennati  possedeva  un  disegno  ad 
aquarello  lumeggiato  con  la  Presentazione  di  Cristo  al  Tem- 
pio (1).  —  Finalmente  in  Carpi  nella  chiesa  di  S.  Bernardino 
è  attribuito  a  Camillo  Procaccini  un  Quadro  con  molte  figure  i 
che  presenta  S.  Carlo  che  soccorre  gli  appestati  di  Milano. 
Non  si  ha  alcuna  notizia  di  quest'  opera,  contemporanea  all' 
autore,  nelF  archivio  di  detta  chiesa  e  neppure  altrove. 

Proeaeelnl  Giallo  Cesare  bolognese  pittore  (n.  1S48 
m.  1C26)  ebbe  T  allogazione  di  un  gran  quadro  per  la  chiesa 
di  S.  Bartolomeo  di  Modena  nel  1613.  Il  P.  Castelli  (2)  ne  da 
r  annunzio  in  qucU'  anno  con  queste  parole.  A'  26  Giugno 
venne  a  Modena  il  Ss  Giulio  Cesare  Procacino  Pittor  Mikr 
nese  (3)  inviato  dal  P.  Girolamo  Barisone  eoi  gitale  si  m- 
eluse  V  accordo  del  Quadro  dell'  Aliar  Maggiore  della  Circo^ 
eisione  in  scudi  dugento  cinquanta  da  tir  sei  l'uno  hi^ 
brazza  dieci,  largo  brazza  sei.  11  quadro  fu  compiuto  e  poitftjli  j 
al  suo  luogo  nel  1616.  A'  due  febraro  venne  da  MikmU 
Quadro  della  Circoncisione  per  la  Capella  maggiore  che  c&A  ^o, 
Ducatoni  275,  otto  di  portatura,  quattro  di  incassatura.  S 
espose  poi  in  chiesa  a'  25  Aprile.  In  conferma  di  queste  pa- 
role trovasi  nella  cronaca  Spaccini  al  23  aprile  di  detto  anna 
il  passo  che  segue  :  Li  Padri  Gesuiti  hanno  messo  fuori  k 
loro  tavola  della  Circoncisione  di  mano  di  Giulio  Cesare  Pnr  \^y^ 
cazino  Bolognese  et  ora  abitante  in  Milano,  et  vi  costa  dttcaS 
400  d' argento.  Questa  tavola  grande  di  mole  e  di  pregio  n^ 
presentante  la  Circoncisione  di  Gesù  con  S.  Francesco  Savdto, i  d* 
S.  Ignazio,  altri  santi  e  angioli,  si  serba  nella  Pinacoteca  EstcMC  nm 
fino  dal  1785.  Due  altri  quadri*  di  Giulio  Cesare  Procacdai  gio 
si  serbarono  pure  nello  stesso  luogo:  una  Santa  Maria  MaddfrJ^j 
lena  mezza  figura  al  naturale  (4)  di  cui  non  conoseo  li 
sorte;  e  un  quadro  grande  con  figure  pure  del  naturale  fig* 
rante  il  ratto  di  una  donna,  che  allo  Scannelli  parve  il  ndta 


ri  I 

aol 


1 

Ili 


[^r 


(1)  Dicesi  di  Camillo  Procaccini  un  disegno  ad  aquarello  nella  colIezioDe  di  di^ 
gai  annessa  alla  Galleria,  nel  quale  è  ritratto  un  angelo  con  una  palmg  in  tiDaiD>oi|  j 
e  una  corona  nelP  altra,  con  due  termini  e  fregi  intorno. 

(2)  Series  contractuum  Collegii  MutinensU  Societatia  ìesu  ce. 

(3)  Così  detto  perchè  abitava  in  Milano. 

(4)  Descrizione  dei  quadri  ee.  9."  cdisionc. 


391 

Proserpina,  e  al  Gherardi  Elena  ricuperata;  quadro  passato 
a  Gallerìa  di  Dresda.  Una  testa  di  S.  Francesco  dello  stesso 
.tore  era  nel  Museo  Coccapani. 

Proeaeeinl.  Sotto  questa  denominazione  pongo  la  nota  di 
mnì  disegni  già  esistenti  nella  Galleria  Estense  delle  medaglie, 
e  si  trovano  segnati  col  semplice  cognome  del  Procaccini  nel 
talogo  del  Zerbini,  e  sono;  due  vecchi  in  atto  di  mirare  il 
3lo  a  lapis  rosso;  due  disegni  uniti  con  gente  a  eavallo; 
le  teste  di  studio  a  lapis  rosso  e  nero;  martirio  di  S.  An- 
'ea;  la  Gena  di  N.  S.  disegno  grande  ad  aquarello;  alcune 
5ure  del  Testamento  vecchio  in  carta  turchina  e  un  filosofo 
lapis  nero. 

Provag^ll   Alessandro   bolognese  pittore   (  n.    .  •  .  m. 
636  ).  Venne  a  stare  in  Modena  con  Antonio  Randa  pittore  (1) 
vi  mori  Tanno  1636  (2).  Il  Làzzarelli  gli  attribuisce  la  pit- 
ura  del  soffitto  nella  chiesa  di  S.  Sebastiano,  perita. 

""  Prudenzio  mantovano  pittore  (viv.  1621  )  fece  per  la 
thiesa  di  S.  Pietro  in  Reggio  un  quadro  grande  con  V  imma- 
^oe  di  S.  Cristoforo.  Si  trova  menzione  di  ciò  nei  libri  del 
Qonastero  nei  quali  al  1621  si  veggono  pagate  lire  96  a  M. 
^rudentio  pittore  mantovano  a  buon  conto  per  la  palla  di  S, 
yiristoforoj  e  nel  1621  sborsate  altre  lire  215  per  compito 
agamento  di  detto  quadro;  il  quale  del  1625  fu  collocato 
^pra  la  porta  della  chiesa,  e  più  tardi,  non  essendo  opera 
i  molto  merito,  levato  di  là  e  trasferito  neir  appartamento 
>baziale  (3). 

*  Pag^llani  Cosimo  sanese  ingegnere  (n.  . .  .  m.  1618) 
t  al  servizio  del  Duca  Alfonso  II  e  del  Duca  Cesare  in  qua- 
tà  d'Ingegnere  ducale.  Fece  primieramente  un  modello  per 
'  nuova  chiesa  della  Madonna  della  Chiara  da  erigersi  in 
cggio,  in  concorrenza  del  Balbi  e  dell' Aleotti  (4).  Poscia  nel 
SS 99  ad  instanza  dei  Canonici  del  Duomo  di  Reggio  ristaurò 
^  parte  interna  di  quel  tempio,  elevandone  il  pavimento,  e 

(1)  Così  il  Nasini  nella  Bologna  perlustrata  ediz.  del  1650;.  ma  nella  edizione  del 
*^6  si  trova  ommessa  questa  circostanza. 

(2)  Anche  di  questa  data  ci  è  garante  il  Masini.  Non  voglio  però  lasciar  di  notare 
^  il  Necrologio  modenese  non  registra  in  quell'anno  la  morte  del  Provagli;  bensì 

1634  trovo  segnato  il  decesso  di  Alessandro  Pittore  bolognese  d'anni  28.  Sarebbe 
testi  il  Provagli? 

(3)  Fossa  Memorie  mss. 
(i)  Arlotti  Lettere  mss. 


392 

tramutaudonc  nell'ordine  dorico  le  antiche  forme  architetto- 
niche (1).  Nel  1605  fu  dal  Duca  spedito  a  Reggio  per  d«  i 
giudizio  intorno  alla  cupola  della  detta  chiesa  eretta  con  di-  [ 
segno  di  Francesco  Pacchioni  reggiano,  la  quale  fu  giudicata  j 
essére  di  sproporzionata  altezza  e  con  suo  consiglio  abbassata 
e  riformata  (2).  Fu  ancora  assai  impiegato  in  materie  di  acque 
ed  è  nominato  dal  Frizzi  tra  gì'  Ingegneri  adoperati  nelle  con- 
troversie intorno  i  fiumi  della  provincia  ferrarese  (3).  E  il 
mordace  cronista  Spaccìni  racconta  (19  luglio  1599)  cheli 
Pugliani  inviato  a  dar  relazione  intorno  a  certo  lavoro  idraa- 
lieo  che  far  volevano  i  bolognesi  a  danno  dei  modenesi,  h 
da  quelli  corrotto  a  forza  d*  oro  e  giudicò  in  favore  di  essi  (4) 
Nel  1603  Cosimo  Pugliani  fu  spedito  dal  Duca  in  missione  al 
Granduca  di  Toscana  e  lo  Spaccini  ne  dà  V  annunzio  il  di  li 
marzo  di  quell'anno  cosi:  Adì  i2  Cosmo  Ingegniere  Dueah 
è  andato  dal  Gran  Duca;  il  Prencipe  nfo  vi  ha  donato  um 
colanna  di  ^.^'  300.  Egli  era  in  Modena  anche  negli  anni  1604 
e  1ÌS05;  in  appresso  passò  al  servizio  del  suo  Principe  natu- 
rale che  lo  impiegò  nelle  fortificazioni  e  nelle  fabbriche  di 
Livorno,  nella  qual  città  egli  risiedeva  in  grado  d'Ingegnere 
dell'  Uffizio  dei  Fossi.  Cosimo  Pugliani  mori  in  Pisa  il  2  mag- 
gio 1618  (5). 


Q 


Qaadrl  Glo.  Lodovico  bolognese  incisore  (n.  1700m. 
1748).  Vedi  Galluzzi  Andrea. 

Quainl  Liaig^i  cesenate  pittore  (n.  1643  m.  1717  (6)) 
venne  a  Modena  con  M.  A.  Franceschini  intorno  il   1696,  e 

(1)  Rubini  Diario  di  Reggio  mss, 

(2)  Ivi  e  Tiraboschi  Bib,  Modenese  VL  55. 

(3)  Mem.  Storiche  V.  28. 

(4)  Lo  Spaccini  narra  ancora  iin*  aneddoto  di  certa  scala  fatta  costroire  dal  Po* 
gliani  nella  casa  di  Teofilo  Forni  la  quale  essendo  riuscita  difettosa,  fd  poi  data  i 
riCare  a  Raffaello  Menia  modenese  che  vi  si  portò  egregiamente. 

(5)  Sommaja  Miscellanee  mss.  nella  Magliabechiana. 

(6)  La  Cronaca  bolognese  del  Giraldi  segna  la  morte  del  Quaini  c<»i  queste  parole: 
1717  21  Settembre.  Morì  il  Sig.  Luigi  Quaini  Pittore,  ed  ottimo  Istorico,  sepolto  oM 
Compagnia  di  S.  Francesco. 


a 


>A 


395 

jn  esso  e  con  TBaffner  dipinse  le  parti  stccessorie  e  meno 
nportanti  nella  soffitta  della  gran  Sala  del  Palazzo  Ducale  (1). 


R 


Rag^g^i  Antonio  detto  il  Lombardo  di  Lugano  scultore 

vìv.  16  .  .)  fece  nel  Palazzo  di  Sassuolo  le  statue  di  Galatea 

.dì  Nettuno  alato  alla  porta  maggiore;  due  statue  nella  fac- 

iata;  e  l'altra  che  tiene  un  delfino  in  ispalla  dirimpetto  il 

Palazzo  (2).    . 

Raibolini  Francesco  detto  il  Francia  bolognese  orefice 
pittore  (n.  1450  m.  1517).  Scrive  il  Vasari  nella  vita  di 
sso:  «  Fece  dopo  la  partita  di  quello  (3),  tre  tavole  che  an- 
larono  a  Modena;  in  una  delle  quali  era  quando  San  Giovanni 
lattista  battezza  Cristo;  neir altra,  una  Nunziata  bellissima;  e 
iella  ultima  una  Nostra  Donna  in  aria,  con  molte  figure,  la 
piai  fu  posta  nella  chiesa  de'  Frati  dell'  Osservanza  » .  La 
)rima  di  dette  tavole  trovasi  ora  nella  Galleria  di  Dresda  e 
[M)rla  il  nome  dell'  autore  e  l' anno  1 508  in  cui  fu  dipinta. 
La  seconda  già  esistente  nella  chiesa  della  SS.  Trinità  e  men- 
rìonata  dal  Lazzarelli  e  dal  Pagani,  è  posta  oggidì  nella  estense 
Galleria  e  in  essa,  o  in  causa  di  nefandi  ritocchi  (4)  o  per 
altre  ragioni,  non  pare  agi'  intendenti  di  ravvisare  lo  stile  del 
Francia,  ma  quello  più  tosto  di  altro  più  antico  e  meno  ec- 
cellente maestro.  Finalmente  l' ultima  dovette  essere  posta  in 
origine  nella  chiesa  di  S.  Cecilia  dei  Minori  Osservanti  nei  sob- 
borghi di  Modena,  e  dopo  la  demolizione  di  quella  accaduta 
nel  1537,  passò  alla  chiesa  di  S.  Margherita  entro  la  città. 
Infatti  il  P.  Malezappi  nella  sua  Cronaca  mss.  dei  Conventi  e 
ielle  chiese  dei  M.  Osservanti  della  provincia  di  Bologna  com- 
)ilata  nel  1580,  venendo  a  trattare  della  chiesa  di  S.  Marghe- 
ita,  descrive  il  dipinto  nel  modo  seguente.  La  tavola  delV 
Utar  maggiore  è  di  mano  del  Francia  molto  eccellentemente 

(1)  Zanotti,  dall'Olio  ecc. 

(2)  Panelli  Descrizione  del  Palazzo  di  Sassuolo  mss. 

(3)  Giovanni  Bentivoglio  espulso  da  Bologna  nel  1507. 

(4)  Dovrebbero  i  soprastanti  alle  collezioni  di  quadri  aver  sempre  in  mente  questa 
utenza  del  Vasari:  n  Sarebbe  meglio  tenersi  alcuna  volta  le  cose  fatte  da  uomini 
«clienti  piuttosto  mezzo  guaste,  cbe  farle  ritoccare  a  chi  sa  meno  h. 


39S 
i-K^      citare  il  quadro  atlribuito  al  medesimo, 
1%  ingoili,  del  quale  il  Litta  produsse  il  dise- 
^"V^^s      la  Madonna  io  trono  con  due  Santi  ai 
"*t^i     Nicolò  Rangoni  e  Bianca  Bcntivoglìo  in 

~xa  Nostra  Donna  con  molte  figure,  disse 

'ìondotta  da  esso  Francia  per  un  luogo 

ttini)  di  Reggio.  Crede  il  P.  Fossa  (1) 

sta  primieramente  nella  cappella  di 

"ra  esistere  in  Sesso  in  quella  Ca~ 

a  guanto  valore,  e  stima  essa  si 

-■^^  anni  con  poco  buon  consiglio 

•~i=__  irdo.  Ignoro  la  sorte  di  questo 

"^  stesso  autore  citati  dall' Az- 

lon  indica  l'argomento,  il 

'ia  del  Carmine  ■  opera 

.  Malvasia  a  Pietro  Desani. 

,  ^asedeva  due  piccoli  quadri  sul 

^^la,  una  Lucrezia  Romana,  e  una  Ma- 

""^■■^.  —  I)  Museo  Coccapani  una  Madonna  col 

^       lobbie  70,  e  un  diseguo  mal  conservato  di 

^^^Tnplice  curiosità  i  nomi  di  alcuni  individui 
^^cia  abitanti  in  Modena  nella  seconda  metà 
.  Nicolò  de  Francia  sartore  vivente  nel  1432  e 
'•to   di  Nicolosia  Hioli  di  Reggio  vivente  ancora 


^Q  tuo  è  Eaemorja  di  duo  quadretti  ignoti  del  Francia  esistenti 
""e  stame  dell'Abate  del  Monastero  di  S.  Giovanni  di  Parma, rap- 
*^onne  con  il  Bambino:  una  delV  alterna  d'un  braccio  icario  e 
^°  in  circa;  qailla  terrAra  originale  delP  aulore,  ma  i  itala  ritoe- 
''"oliera  in  o^n(  lua  parte  lia  olirò  pennella,  che  ha  jurduA)  guari 
*  Buo  merito:  la  leetmda  non  é  itala  ritoccala  punto,  ed  è  vero 
fl''''aide  tient  il  Bambino  dalia  liniitra,  t  la  più  piccola  dalla  deitra, 
Vola  del  Francia  Tu  trovala  e  comprata  a  Reggio  dal  SJ  Gioianni 
*^2c;  e  ai  conaerva  Della  sua  raccolta.  In  essa  è  nostra  Donna  seduta, 
-''Ig  seduto  sulle  sue  ginocchia,  colla  destra  in  allo  di  bcnodire,  e 
Della  sinistra.  A'  lati  di  lei  sono,  San  GiOTanni  Evangelista  a  destra; 
a  sinistra;  mctie  ligure  sur  un  fondo  di  paese.  Le  leste  della  Ver- 
i>ino  sono  un  poco  alterate  dal  ritoeco  n  (Note  al  Vasari  ediz.  Le 

dio  delle  llialorie  di  Reggio,  (iSÌS). 


394 

lavorata  pei'  ordine  de'  SS/*  Bellinzam  (1)  Modenesi,  ove  è 
una  Madonna  in  alto  col  fanciullo  in  braccio,  circondata  da 
Cherubini  et  di  sotto  sono  San  Girolamo  vestito  da  Cardinale 
et  appresso  S.  Lodovico  Vescovo  Tholosano  dell'  Ordine  Minore, 
et  SJ^  Cecilia  con  la  corona  di  rose  vermiglie  e  hianclue  in 
capo,  et  SJ^  Catheìina,  che  innalza  gli  occhi  al  Cielo  cm 
garbo  et  bellissima  maniera;  et  ha  S.  Francesco  appresso  eoa 
le  mani  supine  verso  Christo,  et  la  Madonna  is tessa;  et  em 
anco  San  Gemignano  Pròne  di  Modena,  et  suo  Protettare.  Più 
anni  dopo,  cioè  il  10  aprile  IGIO,  lo  Spacciai  dà  uà  cemio 
di  questo  dipinto  con  le  seguenti  parole:  Li  PP.  Zoccolanti 
hanno  fatto  fare  un  Tabernacolo  di  legno  per  V  Aitar  grande 
in  Parma,  e  la  palla  c/ie  v'  era  del  Franzia  pittar  ecc.^  V  lìamm 
venduta  al  Mag.^^  Aless.^  Grassetti  per  A/*  100  e  messa  aUa 
sua  Capella  (2).  Quaranlasctte  anni  appresso,  lo  Scannelli  ac- 
cennava nel  suo  Microcosmo  V  esistenza  di  questo  dipinto,  dd 
quale  nessun'  altro  ha  fatto  menzione  di  poi.  Ora  esso  si  trova 
nella  R.  Galleria  di  Berlino  ed  è  ornato  del  nome  dell'  artefice 
e  della  data  del  1502  (3). 

Parecchie  opere  assegnate  a  Francesco  Francia  decoravano 
nel  secolo  scorso  la  Pinacoteca  estense,  le  quali  passarono 
poscia  ad  altre  regioni.  Un  quadro  simbolico  in  tela  rappre- 
sentante r  immagine  della  Religione  oppure  della  Fede  e  un 
uomo  poggiante  il  pie  destro  sovra  un  delfino,  nel  quale  si 
volle  figurare  il  celebre  Andrea  Doria,  il  qual  quadro  è  ora 
in  Dresda  e  fu  inciso  dal  Folkema;  le  due  Madonne  accennate 
dal  Malvasia  passate,  scrive  il  Gherardi,  a  prender  quartiere 
in  casa  d'  altri.  Nella  Descrizione  dei  quadri  del  D.  Apparta- 
mento {2.^  ediz.)  si  cita  una  Madonna  col  Bambino,  S.  Gio- 
vannino, S.  Francesco  d' Assisi  in  figure  minori  del  vero,  qua- 
dro piccolo  in  tela  di  Francesco  Francia;  e  nella  3.*  edizione 
della  suddetta  Descrizione  trovansi  pure  assegnati  al  medesimo, 
due  quadri  in  tela  con  un  putto  e  un'  agnello  per  cadauno; 
una  B.  V.  col  Bambino  in  piedi  in  tavola,  e  un  S.  Girolamo 
quadretto  per  traverso,  opere  perdute  o  involate.  Di  altri  qua- 
dri detti  della  maniera  del  Francia  non  occorre  ragionare  e 


(1)  Verosimilmente  deve  leggersi  Beliincini. 

(2)  Yeroslmilmcnle  nella  slessa  chiesa. 

(3)  Non  fu   dunque  operalo  dopo  V  espulsione  dei   Bentivoglio,  come  asserì  il 
Vasari. 


V 


395 

li  basti  solamente  citare  il  quadro  attribuito  al  medesimo, 
dstente  in  casa  Rangoni,  del  quale  il  Litta  produsse  il  dise- 
Qo;  rappresentante  la  Madonna  in  trono  con  due  Santi  ai 
iti,  e  inferiormente  Nicolò  Rangoni  e  Bianca  Denti  voglio  in 
[nocchio. 

Una  tavola  di  una  Nostra  Donna  con  molte  flgure,  disse 
Vasari,  essere  stata  condotta  da  esso  Francia  per  un  luogo 
ei  Monaci  neri  (benedettini)  di  Reggio.  Crede  il  P.  Fossa  (1) 
he  detta  tavola  fosse  posta  primieramente  nella  cappella  di 
ualtirolo,  e  che  8i  crede  ora  esistere  in  Sesso  in  quella  Ca- 
ellina,  e  perchè  ignoravasi  di  quanto  valore,  e  stima  essa  si 
ìsse,  fu  perciò  non  ha  molti  anni  con  poco  buon  consiglio 
ivata,  per  altro  con  molto  riguardo.  Ignoro  la  sorte  di  questo 
ipinto  (2)  e  degli  altri  due  dello  stesso  autore  citali  dall'  Àz- 
ari  (3);  uno  in  S.  Spirito  di  cui  non  indica  l'argomento,  il 
3Condo  di  un  S.  Alberto  in  S.  Maria  del  Carmine  «  opera 
limata  »   attribuita  per  equivoco  dal  Malvasia  a  Pietro  Desani. 

La  Galleria  di  Novellara  possedeva  due  piccoli  quadri  sul 
^no  di  Francesco  Francia,  una  Lucrezia  Romana,  e  una  Ma- 
onna  col  Bambino.  —  Il  Museo  Coccapani  una  Madonna  col 
lambino  stimata  dobble  70,  e  un  disegno  mal  conservato  di 
in  Cristo  neir  orto. 

Noterò  per  semplice  curiosità  i  nomi  di  alcuni  individui 
el  cognome  Francia  abitanti  in  Modena  nella  seconda  metà 
d  secolo  XV.  Nicolò  de  Francia  sartore  vivente  nel  1452  e 
el  1453,  marito  di  Nicolosia  Mioli  di  Reggio  vivente  ancora 


(1)  Mss.  citato,  in  esso  ò  memoria  di  duo  quadretti  ignoti  del  Francia  esistenti 
1  secolo  scorso  nelle  stanze  dell'  Abate  del  Monastero  di  S.  Giovanni  di  Parma,  rap- 
eMentanU  due  Madonne  con  il  Bambino:  una  dell* altezza  d'un  braccio  scarso  e 
%Ura  di  un  palmo  in  circa;  quella  sembra  originale  delV  autore,  ma  è  stala  ritoC' 
ia  per  si  fatta  ma/niera  in  ogni  stia  parte  da  altro  pennello,  che  ha  perduto  qucM 
^to  il  primiero  suo  merito:  la  seconda  non  è  stata  ritoccata  punto,  ed  è  vero 
iginaie;  la  pia  grande  tiene  il  Bambino  dalla  sinistra,  e  la  piik  piccola  dalla  destra. 

(2)  n  Una  tavola  del  Francia  fu  trovata  e  comprata  a  Reggio  dal  S/  Giovanni 
imbardi  di  Firenze;  e  si  conserva  nella  sua  raccolta.  In  essa  è  nostra  Donna  seduta, 
1  putto  parimente  seduto  sulle  sue  ginocchia,  colla  destra  in  alto  di  benedire,  e 
n  due  ciliegie  nella  sinistra.  A'  lati  di  lei  sono.  San  Giovanni  Evangelista  a  destra; 
n  Giorgio  (?)  a  sinistra:  mezze  figure  sur  un  fondo  di  paese.  Le  teste  della  Ver- 
de e  del  Bambino  sono  un  poco  alterate  dal  ritocco  n  (Note  al  Vasari  ediz.  Le 
mnler  VI.  8). 

(3)  Compendio  delle  Uistorie  di  Reggio.  (1623). 


f! 


396 

nel  1487,  e  padre  di  Baldassare,  di  Giovanna  maritata  a  Gre- 
gorio Mariani  e  di  Francesco  pur  nominato  nel  1487  il  qaàle 
si  era  già  ammogliato  con  Bartolomea .  Rabaldi.  —  Giovanni 
del  fu  altro  Giovanni  de  Francia  nunzio  del  Comune  di  Mo- 
dena nel  1453  e  nel  1458.  —  Domenico  del  fu  Zanino  de 
Francia  marangone  cittadino  abitante  in  Modena  nella  Cin- 
quantina S.  Jacopo  (1454),  marito  di  Agnese  Badosi,  comprò 
una  casa  in  Modena  per  prezzo  di  70  lire.  Ebbe  un  figlio  di 
nome  Lanfranco  premortogli,  che  aveva  in  moglie  Bartolomea 
de  Barbadebechis.  Trovasi  negli  atti  comunali  essere  stato  pa- 
gato esso  Domenico  il  23  aprile  1453  pel  riattamento  ddk 
Carceri.  Fece  testamento  a  rogito  di  Girolamo  da  Pazzano  il 
28  febbraio  1458,  nel  quale  istituì  eredi  i  figli  dell' Orsolina 
sua  figlia  moglie  di  Pietro  Gozii.  —  Finalmente  nel  registro  - 
dei  privilegi  di  cittadinanza  del  nostro  Comune  si  legge  al  30 
marzo  1468,  essere  stato  creato  cittadino  Franciscus  oUm  Jo, 
de  Odofredis  de  Bononia  cognominatus  Franza. 

Raibolini  Giaeomo  detto  il  Francia  bolognese  pittore 
(  n.  14..  m.  1557).  Una  delle  più  belle  opere  eh' egli  dipin- 
gesse in  compagnia  di  Giulio  fratello  suo  (  figli  amendae  di 
Francesco  Francia  )  si  è  il  quadro  in  tavola  con  figure  grandi 
al  vero  rappresentante  1'  Assunzione  di  M.  V.  e  gli  Apostoli 
intomo  al  vuoto  sepolcro,  che  ora  si  ammira  nella  Pinacoteca 
modenese.  La  bella  e  studiata  composizione,  la  naturalem 
delle  movenze,  la  floridezza  del  colorito,  la  varietà  delle  espres* 
sioni  nelle  fisonomie  che  appaiono  ritratte  dal  naturale,  danno 
tal  pregio  a  quest'  opera  che  maggiore  non  si  può  forse  attri- 
buire a  nessuna  delle  altre  condotte  da  questi  due  artefid. 
Al  disopra  del  quadro  stava  un  semicerchio  nel  quale  rappre- 
sentavasi  in  piccole  figure  la  Madonna  incoronata  dal  Fig^o 
con  alcuni  angioletti  che  suonano  :  ma  quest'  appendice  si  è 
perduta.  Nel  fondo  del  quadro  è  un  lungo  cartello  raccoman- 
dato a  tre  rami  d'  albero  con  questa  iscrizione:  I.  I.  FRANCIi 
B.  MDXlll.  F.  (1);  nella  quale  è  da  notare  che  la  prima  di 
dette  unità,  cioè  quella  che  segue  immediatamente  la  X  é 
appena  percettibile  rimanendo  quasi  intieramente  ricoperta  à 
una  foglia.  Quest'  opera  fu  fatta  per  la  Mirandola  e  stette  nel 
Duomo  di  quella  città  infino  al  1818,  nel  qual' anno  fu  aqm- 

(1)  È  ormai  cosa  conosciuta,  che  i  quadri  che  portano  il  nome  Francia  prceeduto 
dalle  due  iniziali  I.  I.  appartengono  ai  due  fratelli  Giacomo  e  Giulio  RaibolinL 


397 

tata  dal  Duca  Francesco  IV.  —  Nella  stessa  Pinacoteca  è  un 
iccol  quadro  di  una  Madonna  col  Bambino  e  S.  Giovanni, 
ssegnato  a  Giacomo  Francia. 

Raibolini  Giallo  detto  il  Francia  bolognese  pittore  (  n. 
487  m.  15..).  Vedi  Ralbollnl  Glaeomo. 

Ralnaldl  Girolamo  romano  architetto  (  n.  1 570  m. 
655  ).  Narra  il  Passeri  (1)  che  «  in  Modena  col  suo  disegno 
del  Rainaldi  )  si  avanzò  molto  il  palazzo  di  queir  Àllezza 
stense  fatto  con  ogni  splendore  e  grandezza  ».  Al  Passeri  fa 
co  il  Milizia  (2)  noverando  il  Palazzo  di  Modena  tra  le  opere 
el  Rainaldi.  Se  poco  monta  Y  autorità  del  Milizia,  così  non 
uò  dirsi  del  Passeri  il  quale  viveva  contemporaneamente  al 
lainaldi  e  poteva  avere  attinto  da  esso  medesimo  la  notizia 
nzidetta.  E  benché  si  sappia  con  certezza  doversi  all'  Avanzini 
[  merito  di  queir  opera,  non  pertanto  v'  ha  qualche  cosa  di 
ero  neir  asserzione  del  Passeri,  come  verrà  dimostrato -coir 
iuto  di  alcuni  brani  della  cronaca  Spaccini  e  di  documenti 
eir  Archivio  di  Stato  parmense  comunicatimi  gentilmente  dal 
hiarissimo  Signor  Amadio  Ronchini.  Risulta  da  essi  docu- 
ìenti,  che  il  Rainaldi  andò  d' ordine  della  Duchessa  di  Parma 
lel  1628  a  Modena  con  Smeraldo  Smeraldi  e  Gio.  Rattista 
fagnani  architetti  parmigiani  nello  scopo  di  visitare  il  Canale 
aviglio,  volendosene  cavare  un  somigliante  nel  Parmigiano. 
S8Ì  distesero  in  conseguenza  una  lunga  ed  erudita  relazione 
si  detto  canale,  la  quale  porta  la  data  delF  ultimo  di  febbraio  ' 
528.  Tre  anni  appresso  lo  stesso  Rainaldi  fu  invitato  a  Mo- 
;na  dal  Duca  per  dar  consiglio  intomo  la  fabbrica  del  nuovo 
ilazzo.  Francesco  I  scriveva  al  Duca  di  Parma  il  7  maggio 
i3 1  :  Per  dar  forma  a  certi  miei  disegni  haverei  gusto  par- 
jolare  d'  abboccarmi  con  Girolamo  Ingegnerò  dell'  A.  V.  La 
\pplico  però  a  concedermelo  per  quattro  o  cinque  giorni  che 
shbito  gliel  rimanderò.  Venne  infatti  il  Rainaldi  a  Modena  ac- 
impagnato  da  una  lettera  commendatizia  del  Duca  di  Parma 

data  del  25  maggio  1631,  alla  quale  corrispondendo  il 
iica  di  Modena  il  28  di  quel  mese,  assicurava  eAe  «7^  Aama/d!i 
m  poteva  darmi  maggior  sodisfattione  di  quello  fa,  e  che  a 
mio  si  è  incontrato  ne'  medesimi  pensieri,  che  io  avevo  senza 
\e  lo  sapesse.  I  citati  documenti  ricevono  pienissima  conferma 

(1)  VUe  de^  pittori  ecc.  p.  221. 

(2)  Memorie  degli  architetti  antichi  e  moderni.  Bassano  1785  //.  165. 


398 

dalla  cronaca  Spaccini,  come  si  rileva  dai  brani  che  qui  si 
riportano. 

1631  l'^  giugno.  È  venuto  un  architetto  del  Duca  di  Parm 
pei'  la  fabbrica  del  Castello  et  è  Romano. 

—  11  giugno.  Segue  S.  A.  la  fabrica  del  Cartello  diverso  ^ 
il  Giardino  se  bene  à  fatto  venire  un  Ingiegnero  da  Parm 
per  fare  nuovo  disegno  per  la  fabrica  grande  che  vuol  fm, 
non  volendo  stare  su  quello  che  è  già  incominciato. 

—  28  giugno.  L'  inginiero  di  Parma  s'  è  partito  con  dori, 
havendo  lanciato  tm  bel  disegno  di  fabrica  e  di  Giardino. 

— -15  settembre.  //  terreno  della  fabrica  di  Castello  i 
marzo,  e  bisogna  ripalinarlo  et  se  vi  lavora  gagliardametìt 
Ò  visto  il  disegno  et  è  bellissimo,  vi  va  la  torazza  difum 
che  sera  alta  da  braccia  120  con  la  Campanazza  et  Orolofi» 
in  cima  si  come  anco  per  disegno  del  Giardino. 

—  5  ottobre.  Vuol  S.  A.  fabricar  il  Giardino  con  lainkr 
rinti,  partimenti  di  fion,  peschiere,  montagne  et  altre  simk 

cose  conforme  al  disegno  dell'  Ingegniero Romano,  ck  p>jj 

serve  il  Duca  di  Parma.  L^^ 

1632  12  luglio.  Intendo  esser  costì  V  Ingendero  Bommhjjfy 
che  sta  con  Parma  per  V  ultimo  disegno  del  Castello,  intmk  Lj^ 
vi  hanno  piantalo  paline  e  fatto  altre  cose.  L  ^ 

Finalmente  da  una  lettera  di  Francesco  I  al  Duca  di  Parai  I|^q 
del  31  luglio  1641  s'  impara  che  quel  principe  stava  aitai  l)ico 
attendendo  la  venuta  del  Rainaldi,  per  quale  scopo  mi  è  igDoU.  L(o 

Da  tutto  quanto  si  è  detto  finqui  si  ricavano  le  deduaflii  Lon 
seguenti  :  che  il  Rainaldi  diede  effettivamente  un  disegno  pd  m  , 
nuovo  palazzo,  il  qual  disegno  si  può  supporre  non  MA  itan 
verosimiglianza  abbia  giovato  all'Avanzini  per  condurre  a  tv  \\q^ 
il  proprio,  rimanendo  per  tal  modo  confermati  i  detti  dd  yi, 
Passeri;  che  lo  stesso  Rainaldi  fece  il  disegno  del  Gianto  ^t^ 
Ducale  che  tuttora  sussiste  e  in  qualche  parte  tiene  aWMt  ^q^ 
della  forma  primitiva;  finalmente  che  altri  disegni  di  Fato*  i.  E 
erano  stati  presentati  ai  Duchi  da  altri  architetti  in  pw**  luael 
denz^  de}  Rainaldi  e  dell'  Avanzini^  ai  qual  disegni  però  M  ftQa 
fu  dato  princìpio  di  esecuzione.  Idi 

Rameng^hi   Seipione    iuniore   da   Bagnacavallo  pili^iKiin 
(op.  1613)  dipinse  in  quell'anno  sotto  il  portico  del  Con^«* finai 
di  Santa  Margherita  in  Modena  i  fatti  della  vita  di  Maria  Ver- 
gine (1).  Queste  opere  sono  perite. 


\) 


(1)  Spacciai  Cronaca. 


399 

Randa  Antonio  bolognese  pittore  (op.  1614,  1644). 
e  scarse  ed  imperfette  notizie  che  gli  scrittori  bolognesi 
asciarono  di  lui,  si  trae  che  egli  nel  1614  resosi  colpevole 
m' omicìdio  in  patria,  cercò  rifugio  in  Modena  nella  qual 
ì  si  trattenne  molti  anni  e  molte  cose  operò.  Circa  al  1631 

impiegato  col  Curti  e  col  Massari  a  dipingere  nel  palazzo 
ale.  Si  ritirò  poscia  a  Rovigo  là  dove  probabilmente  fini 
loi  giorni.   Il  Necrologio  modenese  segna  la  morte  di  tre 

di  un  M.  Vincenzo  Randa  agli  anni  1641,  1642,  1651. 
Reni  Guido  bolognese  pittore  (n.   1575  m.   1642).  11 
riani  (1)  narra  come  nelF  anno    1546  diroccate  le  case 

borgo  di  S.  Lazzaro  presso  Modena,   moltissime   famiglie 

in  esso  borgo  abitavano  si  trasferirono  a  Bologna.  Fu  tra 
ste  «  la  famigha  de'  Reni,  dalla  quale  è  disceso  il*famoso 
da  pittore,  che  più  volte  ha  ereditato  qui  vari  beni  devo- 

a  lui  per  fideicommisso  de'  suoi  avi  » .  Le  quali  parole 
0  degne  di  fede  in  quanto  che  si'  riferiscono  ad  un'  uomo 
itemporaneo  all'  autore,  e  in  ciò  solamente  peccano  d' ine- 
tezza,  neir  assegnare  alla  famiglia  dei  Reni  un  fatto  che  fu 
>prio  di  un  ramo  della  medesima;  trovando  io  memorie  di 
ivìdui  di  questa  famiglia  in  Modena  fin' oltre  la  metà  del 
ole  decimo  settimo.  Questa  famiglia  viveva  in  Modena  ono- 
imente  fino  dal  secolo  decimoquinto.  Ad  essa  appartennero 

Ni(5olò  notajo,  marito  di  Taddea  Sertori  alias  Villano  di 
antola  (1450),  un  Bartolomeo  orefice  (1462),  un  Gio. 
olomeo  medico  (1556),  un  Francesco  dottore  in  leggi 
30)  ecc.  I  Reni  avevano  il  Sepolcro  gentilizio  nella  chiesa 
Carmine,  la  casa  nella  contrada  di  S.  Vincenzo,  e  l'arma 
i  loro  famiglia  era  un  giglio  bianco  e  azzurro. 
Dalle  parole  del  Vedriani  si  può  con  molta  verosimiglianza 
5etturare  che  Guido  Reni  fosse  frequente  in  Modena  per 
One  degl'  interessi  suoi  non  meno  che  per  ragione  dell' 
-  E  questa  ipotesi  è  giustificata  dall'  aneddoto  narrato  dallo 
anelli  (2)  il  quale  ragionando  delle  pitture  dell'Allegri  in 
ena  entra  a  dire  che  «  fra  i  molti  e  straordinarj  Maestri, 

allettati  dalla  vista  di  queste  esquisite  operationi  hanno 
>urato  come  infaticabili  di  goderlo  con  atti  replicati,  fu 
iiamente  il  famoso  Guido  Reni ,  il  cpialè  per  ricreatione 

A 

(1)  Storia  di  Modena  II.  557. 

(2)  Microcosmo  p,  J9K. 


3 


400 

del  proprio  talento  più  volte  si  portò  a  Modena  non  dimo- 
strandosi mai  satio  il  di  lui  gusto  di  commendare  così  ran 
bellezza  e  coli'  occasione  di  scoprire  nella  Città  di  Bologna, 
massime  nella  propria  stanza  V  opere  sue  a  particolari  CaYa> 
lieri  della  città  di  Modena,  che  allo  spesso  pria  di   partirsi 
procuravano  di  vedere  co'  belli  dipinti  anco  il  Maestro  cekh 
bratissimo,  dove  riconosciuti  per  Modanesi  dallo  stesso  Guido 
Reni,  era   solito  addimandare  con  spiritosa   argutia,  se  qud 
putHni  d' Antonio  da  Conteggio  erano  divenuti  grandi,  e  se  pA 
si  ritrovavano  in  quella  Tavola  di  S.  Pietro  Martire,  dove  gli 
havea  lasciati,  pei*chè  dimostrandosi  vivi,  e  di  carne  animaà 
non  potea  credere,  che  fossero  per  stare  in  una  tal  formai  t 
di  ciò  accrescendosi  seìnpre  in  se  stesso  maggiore  la  difficoUà, 
desiderava  per  meglio  chiarirsi  del  fatto  rivederli  di  nuotM)>. 
Non  pochi  saggi  del  pennello  di  Guido  Reni  erano  già  in 
Modena  per  lo  passato.  In  Duomo  nella  cappella  Sassi  il  fa- 
moso quadro  della  Presentazione  di  Gesù  al  Tempio,  il  quale 
fu  traslocato  nella  Galleria  Estense  Tanno  1774  e  in  Francia 
nel  1796,  là  dove  ancora  oggi  rimane  a  decoro  del  Museo  dd 
Louvre.  Nella  stessa  chiesa  era  un'  altra  tavola  nella  cappella 
Manzoli   rappresentante  l' apparizione  di   Gesù   alla   Madonna 
con  un  Angelo,  S.  Carlo  Borromeo,  Adamo  ed  Eva.   Abbiamo 
nella  cronaca  Spaccini  la  memoria  del  tempo  in  che  fu  con- 
dotto questo  dipinto,  leggendosi  in  quella  sotto  la  data  dd  S 
febbraio   1622  che  il  Canonico  3/anzuoli  è  puoco'che  à  folta 
mettere  fuori  la  sua  tavola  in  Duomo  alla  sua  Capella,  à 
Guido  Reni  Pittar  famoso.  Anche  eodest'  opera  passò  alla  Gal- 
leria Estense  poi  a  quella  di  Dresda  e  fu  incisa  dal  Tardica. 
Ora  in  Duomo  se  ne  ha  una  copia  rifatta  e  guasta  di  Fran- 
cesco Stringa.  E  d' altri  pregiati  lavori  di  Guido  andava  adorno 
questo  Ducale  Palazzo ,  senza  noverare  quelli  tolti  alle  chiese  t 
delle  vicine  città  che  al   debito   luogo   saranno   notati.  Eravi  ^" 
una  S.  Famiglia  regalata  da  Isabella  di  Savoia  moglie  del  Prifr 
cipe  Alfonso  al  Duca  di  Savoia  padre  suo.  Di  ciò  dà  conto  il 
citato   Spaccini  al  di  5  dicembre   1621    narrando   come  e^ 
rinunciasse  a  Monsignor  Rertacchi  Vescovo  di  Modena  invialo  L 
in  Ispagna  dal  Duca,  per  ordine  della  Principessa  un  qtMdretb    . 
di  mano  di  Guido  Reni  di  Madona  con  il  figlio,  S.  Gio.  Batr  \^ 
tìsta  Pittura  Ecc.^^  in  una  Cassa  di  canna  d*  India  aminiato 
d* oro  e  madreperla  con  cornice  d'argento,  e  questo  lo  darà 
a  Torino  al  Ps  Carlo  Alessandro  figlio  della  Ser.^^  hifantf 


401 

^he  poi  lo  donerà  al  Sig.  Duca.   Eranvi   nella   della   Galleria 
una  piccola  figura  di  Bacco  ignudo  in  allo  di  bere  e, di  ren- 
dere il  vino  bevuto,  passato  a  Dresda;  un  S.  Francesco  d'As- 
sisi a  pastello  quasi  mezza  figura  del  naturale,  passato  pure  a 
Dresda  e  inciso  da  G.  Camerata  ;  V  Amor  dormiente  comperato 
a  requisizione  del  Duca  di  Modena  dal  Conte  Rinaldo  Àriosti 
per   200   scudi   {Malvasia);  cartoni  di  due  filosofi  comprati 
per  la  slessa  somma  {Idem);  un  S.  Giovanni  predicante  nel 
deserto    acquistato    dal    medesimo    Àriosti    da    Pirro    Zanetti 
{^Idem  )  {{);  quattro  teste,  due  di  S.  Pietro,  una  di  S.  Giuseppe 
e  un*  altra  di  S.  Girolamo ,  due  delle  quali  sono  pur  oggi  in 
Galleria  (2).  Nelle  descrizioni  posteriori  a  quelle  del  Gherardi 
e  del  Pagani  si  aggiungono  due  piccoli  dipinti  ovali,  il  primo 
in  lavagna  con  la  B.  V.  e  S.  Elisabetta,  l'altro  in  legno  con 
un  Crocifisso  e  la  Maddalena  ai  piedi,  opere  di  prima  maniera; 
un  S.  Girolamo  che  si  balte  il  petto  mezzo  busto  dal  vero  (3); 
altro  S.  Girolamo  in  carcere  quadro  piccolissimo  in  tela,  e 
una  B.  V.  col  Bambino  e  S.  Francesco   in   piccole   figure.    Il 
Cochin  (4)   loda   assai  un  S.  Francesco  orante  di  Guido  Reni 
che  non  si  trova  nei  cataloghi,  e  nel  Catalogo  dei  Capi  d'o- 
ffra ecc.   trasportati   dall'  Italia   in   Francia   { Lucca  Baroni 
Ì8i5)  notansi  un  Presepio  ed  una  Maddalena  di  Guido,  opere 
delle  quali  io  non  ho  altra  notizia  (5).  Passiamo  ai  disegni  e 
primieramente  a  quelli  già  collocati  nella  Galleria  delle  pitture. 
L'Annunzi  azione  della  Vergine;  testa  di  giovine  con  berretta 
in  capo,  e  testa  di  vecchio,  a  lapis  rosso;   lesta  di  putto  in 
profilo  a  lapis  rosso  e  nero;  S.  Pietro  mezza  figura  e  Sibilla 
con  un  puttino  di  lapis  nero;  testa  di  vecchio   in   profilo  al 
carbone;  Lot  colle  figlie  di  lapis  carboncino;  la  Madonna  col 
Blimbino,  S.  Felice  cappuccino  e  S.  Gio.  Battista;   Assunzione 
della  Vergine  ad  aquarello;  S.  Girolamo  nel.  deserto  a  penna. 
Nella  Galleria  delle  Medaglie.  Figura  di  un  vecchio  e  la  Carità 
ad  aquarello;  un'Accademia;  Sibilla;  S.  Anna  a  penna;  B.  V. 
Col  Bambino  su  le  nubi  a  lapis  rosso  ;  una  virtù  a  lapis  nero 

{\)  Un  S.  Giovanni  Battista  nel  deserto  opera  assai  bella  di  Guido  sta  nella  Gal- 
ena Liechtenstein  in  Vienna. 

(2)  Il  Pagani  cita  due  quadri  con  due  figure  di  Apostoli  metà  del  naturale,  uno 
e*  quali  egli  pensa  possa  essere  un  S.  Bartolomeo. 

(3)  Un  quadro  consimile  è  oggidì  nella  Galleria  di  Dresda. 

(4)  Voyage  /.  78. 

(5)  in  proposito  della  Maddalena  vedasi  più  sotto. 

2G 


402 

lumeggiato;  altra  simile  a  lapis  nero;  un  puttino  logorato; 
una  SS.  Trinità  che  riceve  la  Madonna;  una  figura  in  piedi; 
una  Carità. 

Nella  Galleria  del  Palais  Royal  in  Parigi  erano  nel  secolo 
scorso  due  quadri  in  tela  della  scuola  di  Guido  provenienti 
dal  Duca  di  Modena,  Y  uno  rappresentante  Susanna  in  atto  di 
porsi  nel  bagno,  V  altro,  Susanna  con  i  vecchi,  figure  al  natu- 
rale (1). 

Alcuni  disegni  di  Guido  erano  nel  museo  Coccapani;  testa 
di  lapis  rosso;  un  mezzo  nudo  di  penna;  altra  testa  di  lapis 
rosso;  due  puttinì  e  undici  pezzi  di  cose  ordinarie. 

Guido  Reni  fu  maestro  di  Bernardo  Cervi  egregio  pittore 
modenese  e  di  Pellegrino  Pellegrini  di  Panano. 

Due  preclarissime  opere  di  Guido  possedeva  la  città  di 
Reggio.  La  prima  eh'  egli  facesse  fu  il  quadro  della  B.  V.  eoi 
Bambino,  S.  Paolo  eremita  e  i  SS.  Crispino  e  Crispinìano  di 
commissione  dell'  arte  dei  Calzolari  per  il  loro  altare  nella 
chiesa  di  S.  Prospero.  Questo  quadro  citato  dall' Àzzari,  dal 
Barri,  dallo  Scannelli,  dallo  Scaramuccia,  dal  Malvasia  e  dal  Bai- 
dinucci  era  collocato  al  suo  luogo  nel  1621  perchè  il  21  no- 
vembre di  queir  anno  il  cronista  Spaccini  recatosi  a  Reggio 
vi  ammirò  una  tavola  di  Guido  Reni  famoso  Pittore  eh'  è  ì& 
seconda  Capella  de'  SS.  Crespino  e  Crespiniano.  Fu  poscia, 
regnante  Alfonso  IV,  trasferito  alla  Galleria  Estense  e  da  questa 
alla  Galleria  di  Dresda.  Fu  intagliato  in  Reggio  dal  Curti,  io 
Dresda  da  P.  L.  Surugue.  —  L' altro  quadro  è  il  famoso  Cro- 
cefisso deir ultima  sua  maniera,  condotto  dall'artista  l'anno 
1639  per  l'Oratorio  ora  soppresso  del  SS.  Sacramento  e  delle 
Cinque  Piaghe.  Oggi  è  ornamento  insigne  della  estense  Galle- 
ria. —  L' Azzari  nel  suo  Compendio  stampato  nel  1623  afferma 
che  Guido  si  stava  occupando  intorno  un  quadro  dei  santi 
Protettori  di  Reggio  commessogli  dal  Comune  per  la  chiesa 
della  Madonna  della  Ghiara;  ma  io  ignoro  per  qual  ragione 
quell'opera  non  fosse  condotta  a  termine,  perchè  la  detto 
chiesa  non  ha  e  non  ebbe  mai  alcun  quadro  di  quell'ao 
tore  (2). 


(1)  Dubois  de  Saint  Gelais  Deseription  des  Tàbleaux  du  PcUais  BoycU.  Parit  1737 
p.  189. 

(2)  La  Descrizione  delle  pitture  di  Reggio  mss.  registra  una  tavola  della  6.  V. 
di  Guido  Reni  esistente  nel  secolo  scorso  nella  chiesa  delle  Monache  sealse. 


405 

Guido  trasse  nel  1610  una  copia  in  piccole  proporzioni 
del  famoso  quadro  della  Limosina  di  'S.  Rocco  che  era  in  Reg- 
gio,  e  ne  levò  anche  V  intaglio  (1).  —  Egli  fu  maestro  di  Luca 
Ferrari  egregio  pittore  reggiano  e  felice  imitatore  dello  stile  e 
delle  grazie  guidesche. 

Non  fu  men  celebrato  degli  altri  dipinti,  il  S.  Rocco  in 
carcere  da  lui  condotto  per  la  chiesa  intitolata  al  Santo  me- 
desimo nella  città  di  Carpi,  il  qual  dipinto  è  facilmente,  al 
dire  dello  Scannelli  (2),  ^  una  delle  migUori  operationi  dell' 
Artefice  ».  Fu  posto  in  quella  chiesa  circa  nel  1617,  portato 
alla  Galleria  Estense  il  2  aprile  1751,  trasferito  in  Francia  nel 
1796  e  ridonato  alla  suddetta  Galleria  nel  1815.  Di  questo 
quadro  si  ha  T  incisione  del  vivente  Giovanni  Berselli  mode- 
nese, e  un  elogio  negli  Epigrammata  del  P.  Ippolito  Grassetti 
(Placentiae  1660  p.  29). 

Un'  opera  ignota  di  Guido  che  fu  già  in  Guastalla  ci  è 
fatta  conoscere  dall'  Affò  (5).  Ferrante  111  Gonzaga  Duca  di 
Guastalla  in  una  sua  lettera  del  20  settembre  1636  allo  zio 
D.  Vincenzo  che  lo  aveva  richiesto  di  alcuna  opera  di  disegno 
del  padre  suo  Ferrante  II,  gli  annuncia  inviargli  in  quella 
vece  «  il  Ritratto  della  S.*  D.  Artemisia  {Gonzaga)  che  fu 
fatto  da  Guido  Reni  come  V.  S.  Illustrissima  sa  ».  Al  Duca 
di  Guastalla  fece  pure  un  Quadro  di  un'  Europa  pagatogli  700 
scudi,  e  da  quello  mandato  in  Ispagna  in  dono  a  un  gran 
personaggio.  Colà  fu  comperato  nel  1660  dall' ambasciator  ve- 
neto a  quella  corte  «  con  gran  vantaggio,  con  isperanza  di 
ristorarlo,  e  rimediare  al  colore  che  cominciava  a  staccarsi 
dalla  tela  e  cadere  »   {Malvasia). 

Alcuna  cosa  di  Guido  era  similmente  nella  Galleria  dei 
Pico  della  Mirandola,  e  dalla  scuola  di  lui  si  crede  essere 
escito  Maurizio  Leonardi  pittore  mirandolese. 

Più  cose  di  lui  esistevano  nella  Galleria  di  Novellara.  Un  David 
acquistato  dal  Conte  Alfonso  Gonzaga  dopo  la  morte  del  Reni 
per  quanto  appare  da  una  lettera  del  pittore  Domenico  Santi 
scritta  da  Bologna  il  4  novembre  1666  al  Conte  medesimo 
nella  quale  gli  propone  di  acquistare  un  David  di  Guido  al 


(1)  Vedasi  Carracci  Annibale. 

(2)  Opera  citata  p.  552. 

(3)  Storia  di  Gumtalla  III.   162. 


404 

naturale  di  btumissimo  gusto  e  molto  stimato  dagV  intendenti  (Ij. 
Al  medesimo  fu  parimenti  offerto  ripetutamente  per  lo  prezzo 
di  1000  dueati  il  Sansone  dello  stesso  pennello  posseduto  dai 
Zambeccari.  Eravi  bensì  in  quella  Galleria  la  famosa  Maddalena 
una  delle  più  belle  ed  inspirate  creazioni  di  Guido,  comperata 
nel  1647.  Abbiamo  un'  importante  documento  intorno  queir 
opera  nella  seguente  lettera  di  Giacomo  Rotellia  al  Conte  di 
Novellara. 

La- Maddalena  del  Sig.  Roll  come  una  delle  belle  opere  che  sieno 
uscite  dalla  famosa  mano  di  Guido  Reni  non  ha  prezzo.  É  ben  vero  che 
per  la  paura  che  ha  11  detto  Sig.  che  un  giorno  la  sua  gran  bellezza  non 
gli  apporti  qualche  pregiudizio,  se  bene  ella  non  è  un'  Elena,  si  risolve 
di  privarsene  vedendo  che  a'  tempi  nostri  le  cose  Sag.^«  non  sono  esenti 
dal  poter  esser  rapite  e  però  la  lascierà  il  detto  Sig.'e  per  ducento  dobble 
e  non  per  meno,  e  questo  dovrà  aver  titolo  di  regalo  per  non  far  torto 
alla  pittura,  che  per  la  sua  rara  bellezza  non  deve  esser  paragonata  che 
coi  suo  originale.  Reggio  22  giugno  1647  (2). 

Questo  dipinto  fu  dal  Co.  Alfonso  II  regalato  al  medico  suo 
Bartolomeo  Grisanti  per  gratitudine  della  guarigione  da  una 
grave  malattia,  per  esso  procuratagli.  E  il  Grisanti,  eretto  un 
nuovo  altare  nella  chiesa  di  S.  Stefano  in  Novellara,  vi  col- 
locò il  dipinto  Tanno  1661.  Nel  secolo  scorso  T  arciprete 
Co.  Andrea  Zuccardi  Grisanti  regalò  il  quadro  alla  Duchessa 
Maria  Teresa  Cibo  d'Este,  che  fece  sostituire  all'altare  una 
copia  del  pittore  novellaresc  Francesco  Camuncoli  (3).  Il  qua- 
dro fu  involato  dai  Francesi  nel  1796  e  forse  oggi  si  conserva 
in  Francia. 

La  terra  di  Spilamberto  possedette  una  bella  tela  di  Guido 
dipinta  nel  1632  per  la  Confraternita  di  S.  Maria  degli  Angeli, 
chiesa  dello  Spedale  di  detto  luogo.  Non  molti  anni  dopo,  quel 
dipinto  fu  levato  dal  Marchese  Guido  Rangoni  feudatario  e  da 
esso  venduto  per  300  doppie  in^  Bologna,  sostituendosi  all' 
originale  una  copia,  nella  quale  vedesi  la  Madonna  di  gran- 
dezza naturale  assunta  al  Cielo    con  quattro   angioli   che  la 

(1)  Mss.  di  Novellara.  Conosco  due  quadri  di  somigliante  argomento  operati  da 
Guido,  uno  nel  Louvre,  V  altro  nella  quadreria  Scarpa. 

(2)  L.  e. 
(5)  Davolio  Memorie  Sloriche  mss. 


405 

jollevano  e  tre  serafini  al  basso.  La  notizia  di  quest'  opera 
ni  fu  esibita  dal  Sig.  Carlo  Fabriani  che  la  ritrasse  dai  docu- 
3fienti  esistenti  neir  archivio  di  detta  chiesa.  Si  conoscono  tre 
:]uadri  di  Guido  di  somigliante  argomento;  il  primo  in  Castel- 
franco bolognese;  il  secondo  nella  Pieve  di  Cento;  il  terzo  in 
5.  Ambrogio  di  Genova.  Non  sarebbe  però  inutil  cosa  indagare 
56  quest'  ultimo,  detto  dal  Valéry  un  des  ouvrages  les  plus 
travaillés  du  Guide,  sia  il  medesimo  dipinto  da  Guido  per  Spi- 
lamberto  (1).  Il  Malvasia  non  fa  parola  di  quest'  opera  e  so- 
lamente annunzia  che  Guido  dipinse  su  la  seta  la  Madonna  di 
Spilamberto,  probabilmente  riproduzione  di  una  immagine  ve- 
nerata in  quel  Castello. 

Un  quadro  rappresentante  lo  Sposalizio  di  M.  V.  già  esistente 
su  l'aitar  maggiore  della  chiesa  dei  Cappuccini  presso  Castelnovo 
dì  Garfagnana  è  attribuito  al  Reni  in  una  nota  delle  pitture  già 
conservate  in  quel  luogo,  aggiugnendosi  che  fu  trasportato  alla 
Calleria  Estense  nel  1783.  Ma  nell'ultima  edizione  della />escri- 
2Ìone  dei  Quadri  del  Ducale  Appartamento  stampata  nel  1784 
nella  quale  sono  registrati  agli  altri  quadri  trasportati  da  quella 
chiesa,  questo  di  Guido  non  si  trova. 

iteti  Domenico  comasco  plasticatore  (op.  1674)  fu  au- 
tore della  Macchina  eretta  dai  Confratelli  della  Invenzione  di 
Santa  Croce  in  Reggio  per  la  solennità  della  incoronazione 
della  immagine  di  M.  V.  nel  1674.  L'invenzione  di  detta  Mac- 
china, dice  la  relazione  di  essa  pubblicata  in  queir  anno,  fu 
dì  Prospero  Manzini  ;  1'  esecuzione  «  è  vivezza  d' opera  del 
Sig.*"  Domenico  Reti,  Comasco,  che  sa  dar  moto  alle  statue  ». 
la  quale  appellazione  di  Comasco  datagli  da  un  contempora- 
neo merita  più  fede  che  non'  quella  di  Modenese  datagli  dal 
Zani,  sapendosi  d'  altronde  che  questa  famiglia  de'  Reti  donde 
provennero  parecchi  buoni  artisti,  fu  veramente  da  Como. 

*  Rettola  Ulderico incisore  (  op.  1653).  Di  codesto 

sconosciuto  artista  trovasi  una  tavola  in  rame  che  rappresenta 
il  disegno  di  un'  istrumcnto  per  misurare  le  distanze  con  al- 
cune piccole  figure,  segnata  in  un  canto,  VLDERICO  RETTALA 
IN  MOD.  in  fine  dell'  opera  di  Gio.  Domenico  Cassini  De  Co- 
^eta  Anni  1652  et  1653.  Mutinae  apud  Bartolomeum   Sulia- 


(i)  Trovo  pure  citato  un  quadro  dell'  Assunzione  di  M.  V.  in  tavola,  di  Guido 
^eni  esistente  nel  Museo  dì  Madrid,  dal  Madrazo  (Catalogo  de  los  Cuadros  del  Real 
^useo  de  Pintura  y  Escultura  de  S.  M.  Madrid  1845  p.  205. 


406 

num  i653  in  4.^  -  È  pure  opera  del  medesimo  artista  il  ri- 
tratto del  Conte  Fulvio  Testi  il  quale  precede  la  Raccolta  ge- 
nerale delle  rime  del  suddetto,  stampata  in  Modena  dal  Soliani 
nel  1653. 

Ribera  Giuseppe  detto  lo  Spa^noletto,  spagnuolo  pit- 
tore (n.  1588  m.  1656.)  invaghitosi  del  Correggio  volle  ve- 
nire a  Parma  e  a  Modena  ad  osservarne  le  opere,  di  molte 
delle  quali  trasse  copia  (1).  La  Galleria  estense  aveva  varii 
quadri  del  Ribera  :  un  martirio  di  S.  Bartolomeo  quadro  grande 
di  figure  al  naturale,  e  un  gruppo  di  giuocatori  quadro  di 
mezze  figure,  opere  delle  migliori  di  questo  maestro,  citate 
dallo  Scannelli  (2).  Un  martìrio  di  S.  Sebastiano  è  citato  dal 
Dominici  (3)  come  esistente  nella  medesima.  Ma  nel  secolo 
scorso  non  altro  più  vi  rimaneva  che  il  martirio  di  S.  Barto- 
lomeo passato  a  Dresda  e  intagliato  per  quella  Galleria  da 
Marco  Pitteri  (4).  Più  tardi  nella  rinnovata  Galleria  apparve 
un  quadro  del  Ribera  con  M.  V.  angioli,  santi,  e  la  Maddalena 
in  figure  grandi  al  vero  (5).  Lo  Scannelli  nota  egualmente 
conservarsi  in  Roma  presso  Monsignor  (  Onofrio  )  Campori  al- 
cuni quadri  del  Ribera  «  opere  veramente  di  rara  naturalezza». 
Anche  di  queste  non  ho  notìzia  alcuna.  Citasi  ancora  come 
opera  bellissima  dello  Spagnoletto,  un  quadro  di  S.  Francesco 
Saverio  che  stette  nella  chiesa  delle  monache  Cappuccine  di 
Guastalla  infino  al  1805,  nel  qual'anno  passò  insieme  col  già 
nominato  quadro  del  Guercìno  nelle  mani  dell' Amministrator( 
francese  Morcau  de  Saint  Mery,  che  probabilmente  trasportoDo 
in  Francia.  — •  Oggidì  mostra  la  Galleria  estense  quali  opere 
del  Ribera,  un  quadro  in  tela  con  un  uomo  nudo  e  due  altre 
figure,  e  una  testa  dì  un'  apostolo. 

Il  Museo  Coccapani  aveva  pure  due  opere  del  Ribera;  una 
Madonna  con  S.  Giuseppe;  e  un  S.  Giovanni  stimato  dob- 
ble  140. 

Rieei  Camillo  ferrarese  pittore  (  n.  e.  1580  m.  1626) 
«  Dipinse,  scrive  il  Baruffaldì  (6),  al  Finale  di  Modena  alquante 


(1)  Dominici  Opera  citata. 

(2)  Microcosmo  p,  202. 

(3)  L.  e.  p.  16. 

(i)  Due  dipinti  dello  stesso  argomento  del  Ribera  sono  oggi  nel  Museo  di  Madrid. 

(5)  Descrizione  dei  quadri  del  Ducale  Appartamento  3.^  edizione. 

(6)  Vite  de*  pittori  ferraresi  lì,  ÌÌZ. 


407 

cose  nella  sagristìa  de'  Padri  ÀgoslÌDÌanì,  e  fra  le  altre  un  bel- 
lissimo S.  Carlo  Borromeo,  ed  un'  immagine  di  Maria  Vergine. 
\lli  padri  Minori  Osservanti  la  Santissima  Trinità,  e  li  Santi 
Andrea  e  Francesco  in  tavola  per  il  Coro,  e  per  un'  altra 
li  tre  arcangeli  Michele,  Gabriele,  e  Ratfaele,  e  finalmente  un 
5.  Eligio  in  atto  di  distribuire  l'elemosina  ai  poveri  »  (1).  Con- 
servansi  tuttavia  in  quella  città,  il  S.  Carlo  Borromeo  con  la 
B.  y.  nella  sagrestia  del  seminario  vescovile,  e  il  S.  Eligio  nella 
chiesa  dei  PP.  Redentoristi. 

*  Rieei  Franeeseo  bolognese?  (2)  pittore  (  op.  17...  )  Il 
Sogari  nelle  sue  Memorie  reggiane  mss.  dà  notizia  di  un  quadro 
di  questo  autore  che  stava  nella  prima  metà  del  secolo  scorso, 
nella  chiesa  di  S.  Francesco  in  Reggio.  Esso  rappresentava  i 
SS.  Bonaventura,  Gio.  Battista  e  Lodovico. 

Rieei  Sebastiano  di  Belluno  pittore  (  n.  1659  m.  1734  ) 
nel  1695  venne  da  Roma  per  Firenze  a  Bologna,  a  Modena  e 
a  Parma,  a  studio  di  pittura  (3).  Ha  di  sua  mano  la  Galleria 
Estense  due  piccoli  quadri  rappresentanti  la  Deposizione  di 
Cristo  nel  Sepolcro. 

Rieeiarelli  Daniele  detto  Daniele  da    Volterra  pittore 

e  scultore  (n m.  1566  )  «  Dopo  andato  a  Carrara  e  di 

là  mandati   marmi   che  voleva  alia  volta  di  Roma,  tornò  di 
nuovo  a  Fiorenza  ecc.  »  (4) 

RieliardfiM>n  Gionata  inglese  pittore  (n.  1665  m.  1745) 
fece  un  viaggio  in  Italia  e  rese  conto  di  alcune  opere  artistiche 
della  Galleria  di  Modena  nel  libro  pubblicato  col  nome  del 
figliuol  suo,  e  che  porta  il  seguente  titolo:  An  Account  of  some 
9f  t/ie  Statues,  Bas-reliefs,  Drawings  and  Pictures  in  Italy  ecc. 
with  Hemarks.  London  i722. 

Rigiiini  Pietro  parmigiano  pittore  (  n.  1681  m.  1742) 
inse  le  scene  del  Bajazet  e  del  Nino  drammi  per  musica 
rappresentati  nel  Teatro  di  Reggio  negli  anni  1719  e  1720. 


(1)  U   Cittadella  ud  Catalogo  degli  artisti  ferraresi  (  p.   124  )  nota   tic  quadri 
anziché  un  solo.  Nel  resto  concorda  col  Baruffaldi. 

(2)  11  Zani  nomina  un  Francesco  Ricci  pittore  romano  che  operava  nel  1702,  ed 
è  probabilmente  il  medesimo  che  T  altro  da  me  citato. 

(3)  Descrizione  dei  cartoni  disegnati  da  Carlo  Cignani  e  dei  quadri  dipinti  da 
Sebastiano  Ricci  posseduti  dal  Sig.  Giuseppe  Stnith  Console  della  Gran  Brettagna» 
Xenezia  Pasquali  1749. 

(4)  Vasari  Vite.  Ediz,  milanese  XIIL  248. 


408 

*  Riminf  (Alessandro  da)  pitlore  (  vìv.  1579  ).  Notasi 
nel  registro  dei  nati  della  città  di  Modena  il  di  5  agosto  1579, 
la  nascita  di  Gregorio  figlio  di  Alessandro  depintore  da  Rimm 
e  Angela. 

Riminf  (Giovanni  da)  pittore  (n m.  1463  (1)). 

Da  un'  atto  del  no  taro  correggesco  Bottoni  del  12  maggio  1463 
di  cui  io  ho  copia,  appare  come  in  quel  giorno  Simone  Bur- 
zio  parmigiano  podestà  di  Correggio,  avendo  avuto  notizia  delb 
morte  di  M.^  Giovanni  da  Rimini  pittore  accaduta  in  Venezia 
dov'  egli  dimorava,  elesse  in  curatore  di  Giovanni  figlio  di  lui 
abitante  in  Correggio,  Enrico  da  Todi,  una  figlia  del  quale 
di  nome  Isabella  era  moglie  del  fu  sopraddetto  M.**  Giovanni  (2). 
Forse  questo  pittore  è  il  medesimo  che  pose  il  suo  nome  sotto 
la  lapide  sepolcrale  del  Vescovo  Teobaldo  Sessi  nel  Duomo  di 
Reggio  nella  forma  seguente:  Io.  de  Arimino  pinxit  An.  i439  (3). 

*  Rimini  (  Raffaello  da  )  pittore  (  n m.  1606  ), 

trovandosi  infermo,  fu  accolto  nello  Spedale  di  S.  Rocco  in 
Carpi  il  26  giugno  del  1606,  e  colà  morì  il  dì  4  del  mese 
seguente.  Questa  è  la  sola  notizia  che  si  abbia  di  questo 
ignoto  pittore,  ricavata  dal  Sig/  D.  Paolo  Guaitoli  dai  Libri 
del  detto  Spedale. 

Riva  FraneesiN»  bolognese  pittore  (  v.  sec.  XVII  ).  Il 
Crespi  parlando  di  Benedetto  Gennari  iuniore  nomina  Francesco 
Riva  cognato  del  fratello  del  Gennari  suddetto  e  pittore  esso 
pure,  il  quale  fece  una  bella  copia  del  quadro  del  Martirio  di 
S.  Pietro  del  Guercino  che  stava  in  Carpi.  Questo  Riva  fu 
forse  ancora  coi  Gennari  a  Novellara  se  giusta  è  la  conseguenza 
che  io  cavo  dal  seguente  brano  di  lettera  di  Benedetto  Gennari 
al  Conte  Alfonso  Gonzaga. 

Sarà  il  latore  di  questa  il  S/  Giacomo  Riva  fratello  del  giovanetto 
che  era  con  noi  costi  quale  se  ne  viene  per  impiegarsi  al  servizio  dell' E. 
V.  co9!  ricercato  dal  S/  M.**  di  casa;  onde  perchè  noi  desideriamo  viva- 

(1)  Il  Lanzi  parla  di  un  Giovanni  da  Rimini  pittore  di  cui,  su  la  fede  dell*  Orettif 
disse  conservarsi  memoria  in  fino  al  1470.  Verosimilmente  egli  è  il  medesimo  che  quel 
Gio.  Francesco  da  Rimini  di  cui  il  Gaye  (  1.  2i4  )  produce  un*  istanza  da  lui  indiritta 
agli  Ufliciali  della  Fabbrica  di  S.  Petronio.  Un  Giovanni  da  Rimini  pittore  è  nomìDato 
diranno  1441  negli  Statuti  della  Fraglia  de*  pittori  in  Padova.  (  Moschini  deW  origine 
e  delle  vicende  della  pittura  in  Padova.  Ivi  1826  p.  23  ). 

(2)  Vedi  Righetti  Rattista. 

(3)  Diario  Sacro  pei'  V  anno  1825.  Reggio  Davolio  p.  22. 


409 
ente  che  questo  venghi  honorato  colla  buona  grazia  di  V.  E.  ci  portiamo 
litamente  Cesare  e  me  a  supplicarla  di  ciò  cosi  avvalorati  dall'  esperi- 
antata  benignità  di  lui  nel  hauerci  compartite  tante  grazie  e  favori.  II 
ovane  è  di  buonissima  nascita  e  per  talento  e  volontà  e  però  grandissimo 
nitore  dell'  Eccellentissima  sua  Gasa  (1). 

Robbia  (  Agostino  della  ).  Vedi  Firenze  (  Ag;ostino 

Robusti  Domenieo  detto  Tintore tto  veneziano  pittore 
n.  1562  m.  1657).  L'anno  1597  i  monaci  benedettini  di 
.  Pietro  di  Reggio  ordinarono  a  Domenico  di  Jacopo  Tinto- 
Hto  un  quadro  da  collocarsi  in  un'  altare  della  loro  chiesa, 
gli  pagarono  certa  somma  di  denaro  in  anticipazione.  In  un 
bretto  dì  memorie  serbato  già  neir  archivio  di  quel  monastero, 
ovasì  la  seguente  partita.  Al  p.^  Settembre  460i,  Fo  posta 
V  Palla  nel  Aitar  de  S.  Pietro  et  S.  Joconda  guai  fo  fatta 

Venetia  da  Ms.  Domenico  teìitoretto,  opeìyt  bellissima,  et  ec- 
Uente,  guai  costò  de  manifattura  costo  i30  se.  de'  colori 
tramarini  et  altri  colori  fini  sentì  25  —  di  datio  condotta 
laro  posta  in  suo  luoco  alla  somma  in  tutto  de  200  scudi, 

tiitto  sia  a  gloria  de  Mio,  et  de  soi  santi.   Questo   dipinto 

traslocato  nel  1659  al  disopra  della  porta  della  chiesa  (2). 
►  stesso  artista  ritrasse  in  tela  il  Principe  Luigi  d'  Este  Ge- 
srale  al  servigio  della  Repubblica  di  Venezia  (5),  e  Margherita 
mzaga  vedova  del  Duca  Alfonso  II. 

Roeea  Girolamo  bolognese  pittore  (  viv.  1682  )  fece  in 
Mg  anno  per  la  chiesa  dei  Serviti  in  Guastalla  un  quadro 
girante  S.  Pellegrino  Laziosi.  Dipinse  parimente  nelle  lunette 
il  chiostro  dei  detti  Serviti  le  azioni  di  S.  Filippo  Neri.  Queste 
lere  si  conservano  tuttavia. 

Romanelli  Gio*  Franeeseo  di  Viterbo  pittore  (  n.  1617 
.  1662  ).  È  opera  di  lui  il  quadro  rappresentante  il  Miracolo 

un'  apostolo  a  destra  della  porta  maggiore  di  S.  Bartolomeo 

Modena  (  Pagani  ).  Era  pure  di  lui  nella  Galleria  estense 
aa  Deposizione  di  croce  di  piccole  figure  in  tela  (4). 


(1)  Mm.  di  Novellara, 

(ì)  Fossa  Memorie  mss, 

(3)  Rìdolfi  Le  Maraviglie  dell*  arte  eco,  2**  edizione  p.  505. 

(i)  Descrizione  dei  Quadri  ecc.  3^  edizione  p.  94. 


410 

Romani  Giuseppe  comasco  pittore  (  n.  16 . .  op.  ìllì)  [^ 

fu  scolaro  del  Peruzzini  e  passò  molti  anni  della  sua  vita  a 
Modena  dove  dipinse  assai  quadri  per  le  chiese,  dei  quali  ri-  le 
mangono  tuttora  alcuni.  Meglio  che  in  essi  valse  nei  quadri 
detti  di  genere  e  nelle  rappresentazioni  di  vecchi  e  di  pitocchi 
dipinti  con  sufficiente  felicità. 

Romani  Gottardo  veneziano  pittore  (  viv.  1670,  i69i)L 
II  Tiraboschi  (1)  parla  di  lui  come  di  pittore  reggiano,  notambi? 
semplicemente  che  la  sua  maniera  di  dipingere  dava  a  pensare 
eh'  egli  avesse  lungamente  studiato  in  Venezia.  Ma  Y  erudito 
Prospero  Fontanesi  in  alcune  Schede  che  sono  in  mia  manoi 
fece  memoria  come  da  un  rogito  reggiano  del  20  marzo  i6St 
apparisce  eh'  egli   fosse  veneziano,   figlio   di   Gio.   Antonio  e  y 
abitante  in  Reggio;  nella  qual  città  si  ammogliò  con  Isabella 
Zanni  ni. 

Romanino  Girolamo  bresdano  pittore  (n. . .  m.  i566)|i] 
Il  di  15  dicembre  1557  il  pittore  Romanino  fece  accordo  col  ^ 
P.  Abate  del  Monastero  dei  Renedettini  di  S.  Pietro  in  Modena,  iq 
di  far  un  quadro  pel  Santuario  del  Monastero  detto,  seconda 
il  modo  dato  in  iscritto  al  medesimo,  e  conforme  la  mison 
fatta  da   M.   Giammaria    Piantavigna   Intagliatore   in  Brescia. 
Promise  il  pittore  di  condurre  V  opera  a  olio  con  vivaci  e 
fini  colori,  e  di  darla  compita  in  4;ermine  di  mesi  cinque,  ri- 
cevendo intanto  dal  P.  Abate  scudi  10,  e  rimanendo  ad  avene 
altri  30  oltre  la  tela.  —  Questo  quadro  degno  di  consident- 
zione  che  rappresenta  il  Redentore  che  predica  alle  turbe  è  on  k 
posto  nel  Coro  della  chiesa  predetta  e  fu  dal  Vedriani  altri- *^' 
buito  a  Domenico  Carnevale  modenese,  del  quale  è  1'  altro  di 
riscontro;  aggiugnendo  che  i  disegni  e  i  cartoni  di  questi  due 
quadri  furono  donati  al  Duca  Alfonso  che  li  pose  nella  sua 
Galleria.  Non  è  improbabile,  sebbene  non  apparisca  dal  con- 
tratto, che  il  Romanino  venisse  a  Modena  nell'  occasione  & 
collocare  il  dipinto;  nel  qual  proposito  è  da  notarsi  la  sen- 
tenza del  Nicoli  Cristiani  (2),;  come  non  si  abbia  certa  notizia 
che  il  Romanino  in  sua  vita  sia  mai  escito  dal  territorio  bre- 
sciano. —  La  Galleria  Estense  avea  di  lui  un  Quadro  per  tra- 
verso di  una  sacra  famigha  in  mezze  figure  minori  del  vero, 
dipinto  in  tela  «  con  tanta  grazia  e  vivacità  che  ognuno  lo 

(1)  Bib.  Mod.  VI.  522. 

(2)  Memorie  htoriche  di  IcUtaikzio  Gambara.  Brescia  1827  p,  180. 


411 

^bbe  di  Tiziano  »  (1).  La  Gallerìa  del  Duca  della  Mirandola 
sedeva  due  bizzarre  figure  di  Tedeschi  che  furono  già  nella 
leria  Curtoni  di  Venezia  (2);  e  nove  disegni  stavano  nel 
^o  Coccapani. 

*  Romeo  Gio.  Pietro  milanese  armaiuolo  (viv.  1598). 
Spaccini  nella  sua  cronaca  al  27  marzo  1598  narra  del 
neo  quanto  segue.  È  venuto  Ms^  Gio.  Pietro  Romeo  da 
Ofno  Armarolo  del  Sig.  Duca  di  Ferrara  valentimmo  tiella 
\  professione  per  habitare  costi  con  provigione  di  ducati 
'  ÌOO  V  anno  con  la  casa  e  hottegha  di  bando,  essendogli 
iato  quando  lavorerà  al  Sig.  Duca,  havendo  tolto  bottegha 
'  cantone  delti  Fontani  a  muro  a  la  hostaria  del  Montone 
la  strada  Claudia. 

Roncalli  Cristoforo  detto  il  Pomarancio  volterrano  pit- 
«  (  n.  1552  m.  1626  ).  L*  anno  1619  fugU  aflogato  dai  PP. 
suiti  un  quadro  per  la  nuova  chiesa  di  S.  Bartolomeo  di 
dena,  il  quale  fu  qui  trasportato  1'  anno  susseguente.  11 
nista  Spaccini  nota  sotto  il  3  agosto  1620  come  U  Padri 
itttfi  hanno  messo  fuori  un  quadro  di  pittura  del  Cavalier 
naranzo  Pittar  Romano  che  è  il  Martirio  di  S.  Bartolomeo 
%i  bello  (3).  Fece  parimente  per  i  medesimi  padri  nelF  anno 
iso  1620  in  una  vasta  tela,  la  Crocifissione  di  Gesù  in  mezzo 
adroni,  e  nel  piano  S.  Maria  Maddalena  in  ginocchio,  Ma- 
Vergine,  S.  Giovanni,  S.  Francesco  Saverio  e  S.  Ignazio, 
^to  dipinto  riguardevole  assai  per  molti  pregi,  fu  collocato 
'  aprile  dell'  anno  1621  in  uno  dei  lati  dell'aitar  maggiore 
a  detta  chiesa,  nella  quale  rimase  infino  all'  anno  1783. 
allora  trasportato  alla  Galleria  estense  e  ancora  vi  rìma- 
(4).  Un'  altro  quadro  della  Natività  di  N.  S.  detto  dall'  Az- 

del  Pomarancio,  e  però  incerto  se  al  nostro  o  ad  Antonio 
ugnano  detto  il  Pomarancio  si  abbia  da  assegnare,  è  late* 

(1)  ùeseriziane  ecc.  2*  ediz.  p.  56. 

(2)  Del  PoKxo  Viie  de*  pitt.  ecc.  veronen.  Verona  1718  p.  63. 

(3)  Questo  quadro  non  è  più  al  suo  luogo.  Due  quadri  di  somigliante  argomento 
)IK0  in  detta  chiesa  e  sono  assegnati  dal  Pagani  al  Boulanger  e  al  Negri. 

{l)  Dal  Pagani  è  detto  autore  di  questo  dipinto  Antonio  Pomarancio.  Ma  oltrec- 
Intonio  Ciccignaoo  detto  il  Pomarancio,  pare,  morisse  nel  1619;  il  titolo  di  Ca- 
re dato  daDo  Spaccini  al  pittore,  indica  a  mio  credere  senza  alcuna  incertezza  il 
autore  in  Cristoforo  Roncalli  denominato  esso  pure  il  Pomarancio,  il  quale  fu 
lente  Cavaliere;  intomo  a  che  può  vedersi  il  Baglioni  nelle  Vite  de'juUort  ecc. 
9. 


412 

rale  alla  Cappella  fatta  erigere  intomo  al   1605  dal  Cardinale 
Domenieo  Tosehi  nel  Duomo  di  Reggio. 

Roneo  Alberto  veronese  incisore  (  op.  1625,  1659)  in- 
tagliò sul  disegno  di  Bernardo  Cervi  pittor  modenese  in  foglio 
grande  V  immagine  di  S.  Geminiano  con  intorno  i  fatti  della 
vita  del  Santo  in  piccoli  quadri,  e  disotto  le  immagini  dd 
santi  modenesi. 

*  Rondanello  Pompeo  ferrarese  intagliatore  in  legno 
(  n.  1530  m.  1576  ).  11  Necrologio  modenese  nota  il  di  7  set- 
tembre 1576  la  morte  di  Ms^  Pompeo  runcUmello  de  ferrara 
Ms^  di  legnami  e  de  Intagli  in  Modena  di  età  de  anni  46, 
fu  sepolto  in  la  sepultura  del  comune  del  populo  del  Domo, 

Rosa  Cristoforo  bresciano  pittore  (  n m.  1677  ] 

ornò  egregiamente,  in  compagnia  de'  suoi  scolari,  le  volte  di 
tre  stanze  del  Palazzo  di  Sassuolo  dipinte  nello  stile  architet- 
tonico. Una  di  queste  trovandosi  essere  deperita,  fu  rifatta  nel  f 
secolo  scorso  da  Giorgio  Magnanini  di  Correggio  (1).  i 

Rosa  Salvatore  napolitano  pittore  (  n.  1615  m.  1675)  L 
Nel  1645  Fulvio  Testi  fu  richiesto  da  un  cavaliere  fiorentino 
di  un  componimento  in  lode  di  Salvator  Rosa;  al  quale  invito 
egli  corrispose  con  una  Canzone  che  qui  si  darà  in  luce  per 
la  prima  volta  (2)  preceduta  per  ischiarimento  dalla  seguente 
lettera  del  Co.  Marcello  Cimicelli  Ambasciatore  del  Duca  di 
Modena  in  Toscana,  indiritta  al  Testi,  e  tratta  da  un  mss. 
deir  Estense. 

Ulmò  Sig/  Sig/  mio  oss. 

Un  Cavagliere  di  questa  Corte  mio  grandissimo  Amico  mi  ha  ricercato 
di  voler  supplicare  V.  S.  Illma  della  grazia  che  qui  annessa  vedrà,  et  io 
che  a  questo  Signore  mi  tengo  molto  obbligato,  non  ho  potuto  di  meno 
di  non  servirlo,  coir  aggiungere  anch'  io  le  mie  supplicazioni  con  V.  S. 
Illma.  Se  si  degnerà  di  fare  una  volta  questa  grazia  et  onore  a  questo 
virtuoso,  che  in  estremo  lo  desidera,  sarò  anch'  io  a  parte  dell'  obbligo 
con  che  a  V.  S.  riverentemente  bacio  le  mani.  Firenze  li  26  settembre  1645. 

Devino  et  Obbmo 
Marcello  Cimicelli. 

Di  V.  S.  Illma  quale  supplico  di  qualche  risposta  per  poterla  mostrare 
a  questo  Cavagliero. 

(\)  Sposizione  delle  pitture  del  Z>.  Palazzo  di  Sassuolo. 

(2)  Tre  strofe  ne  furono  esibite  per  saggio  dal  Ventar!  neUe  Notizie  ulteriof^ 
intorno  alle  Opere  del  Co,  Fulvio  Testi  (  Biblioteca  Italiana  T.  XIL  303  ). 


415 

egue  alla  lettera  il  seguente  Promemoria. 

)i  supplica  r  Illmo  Sig.  Conte  e  Consigliere  D.  Fulvio  Testi  che  ha- 
occasione  di  far  stampare  altri  parti  delle  sue  miracolose  poesie  o 
adunque  altro  modo  resterà  servito;  si  degni  d' honbrare  con  uno  de' 
^.omponimenti  la  Virtù  del  Sig.  Salvadore  Rosa  Pittore  Napolitano  di 
anni  del  Sig/^  Principe  Cardinale  Gio.  Carlo  di  Toscana.  Assicurando 
Illma  che  questo  è  un  soggetto  che  ha  meritato  le  lodi  della  maggior 
delle  penne  d' Italia,  et  in  questa  Città  nelle  pubbliche  Accademie, 
LO  sentiti  i  panegirici  intieri  diretti  ad  onore  delle  sue  Pitture. 

questo  il  Testi  rispose  con  la  seguente 

ODA 


he  non  hanno  intervallo  o  termine  le  avversità,  e  che  V  essere  scopo 
lisgrazie  è  proprio  della  virtù.  Quindi  è  che  si  deve  compor  V  animo 
tararlo  agli  accidenti  della  fortuna. 

Sotto  rigida  stella 
Chi  nacque  per  languire 
Non  aspetti  altro  mai  che  influssi  atroci. 
Sta  la  sorte  rubella 
Immortale  il  martire 
E  i  di  meno  funesti  ha  più  veloci, 
Nel  sentier  del  feretro 
Muove  di  vita  il  passo, 
E  della  tomba  il  sasso 
Batte,  né  resta  mai  con  pie  di  vetro; 
Muore  alla  fine,  e  l'ostinata  guerra 
Per  farlo  calpestar  lo  cangia  in  terra. 

Sempre  inumano  il  caso 
Ruota  le  cose  umane 
E  celato  ne  lascia  il  quando  e  '1  come. 
Dal  desio  persuaso 
Crede  l'oggi  al  dimane 
Ma  del  gioir  non  trova  altro  che  1  nome. 
Che  da  fonte  inesausta 
Con  immutabil  serie 
Derìvan  le  miserie 


414 


E  gì'  infortuhii  trae  fortuna  infausta; 
S' una  cura  dormi,  V  altra  fu  desta 
E  da  tempesta  usci  nuova  tempesta. 

Parlo  d'  affanni  a  prova 
E  di  sorte  superba 
Il  sofferto  rigor  detto  alla  penna, 
Con  funesta  riprova 
Esperienza  acerba 

Ne*  suoi  mali  erudita  i  mali  accenna; 
Discesi  in  questa  luce* 
Con  sinistri  presagi 
E  fra  mille  naufragi 

Per  me  non  ebbe  il  polo  Orsa  o  Polluce, 
Penai  mai  sempre,  e  incatenar  può  solo 
Col  mio  stame  reciso  Atropo  il  duolo. 

Un  momento  di  pace 
Non  mi  concesse  mai 
D'inesorabil  cielo  empio  rigore; 
La  memoria  tenace 
Con  i  trascorsi  guai 
Dà  pressante  materia  al  mio  dolore; 
E  son  tanto  infelice 
Che  non  può  la  speranza 
All'età  che  m'avanza 
Un  giorno  sol  desiderar  felice; 
Da  sventura  a  sventura  io  so  che  vado 
E  che  la  fin  di  un  male  all'  altro  è  grado. 

Da'  miei  torbidi  fati 
Altro  non  vanto  in  sorte 
Che  fuggitivo  il  ben,  fissi  gli  afiianni; 
E  gli  spazii  passati 
Di  questa  vita  o  morte 
Numero  con  le  pene  e  non  con  gli  anni 
Mi  son  proprii  i  tormenti 
Come  la  luce  agli  astri 
Che  a  produrmi  disastri 
Quasi  a  gara  fra  lor  fanno  i  momenti: 
E  provo  in  me  che  chi  non  ha  ventura 
L'  uso  fatto  in  penar  cangia  in  natura. 


415 

Pur  da  tanta  fierezza 
Agitato  e  trafitto 

Tra  le  tempeste  mie  vivo  tranquillo, 
Agguerrita  fortezza 
Contro  ogni  scossa  invitto 
Nel  mio  lacero  sen  alza  il  vessiUo* 
Piansi  già  nelle  fasce 
Gli  accidenti  futuri, 
Or  negli  anni  maturi 
So  che  deve  penar  ogn'  uom  che  nasce  : 
Cosi  me  stesso  soggiogato  e  domo 
Agli  eventi  dell'  uom  disposto  ha  l' uomo. 

Vuota  ha  già  la  feretra 
Dell'armi  più  mortali 
Né  cessa  in  saettar  la  mia  fortuna. 
Porto  un  petto  di  pietra 
Ella  ne  avventa  i  strali 
E  sui  contrasti  miei  le  forze  aduna, 
Il  suo  furor  non  nuoce 
A  chi  valor  non  ave, 
Con  viltade  è  men  grave, 
Con  virtù  che  resiste  è  più  feroce; 
Non  pugna  della  rea  l' altero  istinto 
Con  chi  sta  preparato  ad  esser  vinto. 

Segno  è  di  mente  grande 
L'esser  esposto  ai  dardi 
Che  r  implacabil  dea  fuggendo  avventa; 
Quercia  che  i  rami  spande 
Poderosi  e  gagliardi 

Sola  d'  Euro  gli  oltraggi  in  se  sostenta. 
Canna  che  tosto  cede 
Perchè  è  vii  si  difende, 
Colà  gli  sdegni  accende 
Ove  trova  il  destin  costanza  e  fede; 
Ma  le  ferite  che  in  un  petto  imprime 
Son  caratteri  alfin  d'alma  sublime., 

Quel  cuor  degno  è  di  gloria 
Che  non  cura  perigli 
E  dal  timor  l'umanità  divelse. 


416 


Adora  la  memoria 

Fra  le  morti  e  gli  esigli 

Di  Scipio  e  di  Caton  anime  eccelse; 

D'  un  Fabrizio  mendico, 

D'  un  Rutilio  scacciato. 

D'un  Seneca  svenato 

Vanta  tra  suoi  trofei  l'onore  antico; 

Son  cote  i  mali  alla  virtù  virile 

Che  chi  sempre  è  felice  è  sempre  vile. 

Vive  ne'  prischi  fogli 
Fra  gli  strazii  e  gli  schemi 
11  famoso  Zenon,  vive  Anassarco: 
Son  del  fato  gli  orgogli 
Balsami  sempitemi, 
E  trionfai  della  fortuna  è  l'arco, 
L'ire  sue  son  temute 
Solo  dal  volgo  errante. 
Un  Socrate  costante 
Antidoti  al  morir  fa  le  cicute 
E  ad  ergersi  statue  in  mezzo  agli  odi  (sic) 
Cangia  in  tanti  scalpelli  Attilio  i  chiodi. 

Di  quel  giusto  Aristide 
La  fama  anco  rimbomba, 
Esposto  air  onte  di  furore  insano  ; 
Servo  Platon  si  vide, 
A  Menenio  la  tomba 
Quasi  mancò,  che  è  patrimonio  umano. 
Trionfò  Tuberone 
Delle  penurie  estreme, 
Tutti  gli  affanni  insieme 
Uniti  a'  danni  suoi  vinse  Stilpone: 
Siam  costanti  ancor  noi  che  i  nostri  scempi 
Un  di  forse  saranno  illustri  esempi. 

Rosa,  il  tempo  sen  vola 
E  di  lui  non  si  sente 
0  la  passata  o  la  ventura  parte; 
D'  una  breve  parola 
Dura  men  il  presente 
Nascendo  muore  e  nel  venir  sì  parte; 


Se  si  rapida  è  l'ora 

Dunque  ogni  affanno  è  breve, 

Ciò  che  all'  età  sì  deve 

Un  momcnlaneo  fu  scioglie  e  divora, 

Ciò  elle  Ila  principio  è  col  suo  fin  coi^unto 

E  il  presente  dal  fu  dislingue  un  punto. 

Rosa,  il  nascere  è  pena, 
11  vivere  fatica, 
Ed  il  morir  necessità  fatale; 
Cosi  forte  catena 
Ambo  gli  estremi  implica 
Che  distinguer  non  fa  morte  o  natale. 
Ci  prova  eterna  forza 
In  quest'  erma  palestra, 
L'  onnipotente  Destra 
Guida  i  seguaci,  e  i  renitenti  sforza, 
Il  decreto  del  fato  il  tutto  regge, 
Ma  pili  del  fato  a  noi  virtù  dia  l^e. 

La  ragion  ne  ricordi 
Che  star  sovra  gli  affetti 
E  quanto  di  comune  abbiam  con  Dio. 
Con  impeti  concordi 
Sudino  i  nostri  petti 
Per  atterrar,  per  debellar  1'  oblio  ; 
Fabro  di  illustri  carmi 
Corani  altro  la  fronte, 
Bontade  a  noi  più  pronte 
Presti  contro  l'età  la  forza  e  l'armi, 
-Siaci  il  comporre  i  carmi  opra  gradita 
Ma  il  primo  studio  sia  compor  la  vita. 

Tu  gran  re  de'  pennelli 
La  natura  già  vinta 
Hai  le  porpore  sue  ne'  tuoi  rossori; 
Tu  de' fregi  più  brili 
La  penna  ornata  e  cinta 
Dalla  man,  dall'ingegno  hai  doppi)  allori: 
Uà  dei  gemini  lumi 
Onde  chiaro  tu  sei 
Più  vago  agli  occhi  miei 


418 


È  '1  candido  fulgor  de*  tuoi  costumi  ; 
Quindi  muover  potrai  contro  il  destino 
Con  tre  gran  vite  un  Gerion  divino. 

Io  che  sperar  non  posso 
Che  al  mio  cenere  ignoto 
Sopravviva  di  me  favilla  o  fumo, 
Tento  al  giogo  già  scosso 
Ridurre  i  sensi,  a  Cloto 
Solo  questo  di  me  furar  presumo. 
Se  le  guerre  disarmo 
Deir  intemo  tumulto, 
Al  mio  sepolcro  occulto 
Non  venga  il  lauro  a  coronarmi  il  marmo; 
Adorando  virtù,  bramo  che  V  alma 
Martire  degli  affetti  abbia  la  palma. 

Vivere  ignoto  al  mondo 
Morir  noto  a  me  stessp 
É  d'  ogni  mio  pensiero  il  voto  estremo; 
Con  aspetto  giocondo 
Nel  terribil  congresso 
Dire  a  morte  vorrei,  di  te  non  temo; 
Se  r  animo  dispongo 
A  sprezzar  queir  assalto, 
Voglio  poggiar  tant'  alto 
Che  divenga  stupor  ciò  eh'  io  compongo: 
Ma  chi  r  etade  a  meditar  dispensa 
D'  esser  mortale,  eternità  non  pensa. 

So  che  la  vita  fugge, 
E  so  che  il  vario  corso 
Rapido  al  par  del  sole  affretta  e  voi  ve; 
So  che  consuma  e  strugge 
Del  tempo  edace  il  morso 
1  fogli,  i  nomi,  e  li  riduce  in  polve; 
So  che  egualmente  ingombra 
Lete  i  saggi  e  gli  eroi; 
E  alfin  so  che  di  noi 
Quando  rimane  assai,  rimane  un*  ombra: 
Ogni  cosa  confonde  il  caos  cieco 
E  i  limiti  prefissi  il  tutto  ha  seco. 


419 

Di  noi  mortali  ogn'  opra 
Alla  morte  è  soggetta, 
Viviam  fra  cose  al  terminar  vicine; 
Gò  che  n'  avvien  di  sopra, 
Ciò  che  spiace  o  diletta 
Grand'  istinto  natio  rapisce  al  fine; 
Transitorie  ed  alterne 
Duran  poco  le  gioje, 
Duran  poco  le  noje, 
Voglion  cosi  le  prescrizioni  eteme; 
Non  è  più  del  gioir  il  duolo  inmienso, 
Ma  il  fa  più  grande  effeminato  il  scaso. 

Pena  più  neh'  amaro, 
Che  nel  dolce  non  gode, 
Fra  qualitadi  uguali  infermo  il  gusto, 
E  pur  del  volgo  ignaro 
0  cecitade  o  frode 

Ardisce  di  chiamare  il  Cielo  ingiusto. 
Forsennati  giudizj 
A  che  tanto  esclamare? 
Sono  il  male  e  U  penare 
Tributi  della  vita  e  non  supplizi; 
Sembra  il  peso  di  quelli  a  noi  severo 
Ma  può  portarlo  un  uom,  dunque  è  leggiero. 

La  mente  affascinata 
De'  miseri  profani 

Si  sognò  quei  fantasmi  affanni  e  doglie, 
Virtude  esercitata 
Ride  a  quei  nomi  vani 
Anzi  messe  di  gloria  indi  raccoglie; 
Son  chimere  le  angosce. 
Sono  larve  le  pene. 
Ciò  che  succede  è  bene. 
Ma  la  fragilità  non  lo  conosce; 
Sono  affatto  del  mal  le  cose  ìgnude 
E  sono  il  ben  e  il  mal,  vizio  e  virtude. 

La  costanza  non  cade, 
La  viltà  non  risorge 
Quindi  traggo  la  vita  ogni  divario; 


420 


L'istessa  povertade 

Diversa  in  se  si  scorge 

Vergognosa  in  Eumene,  illustre  in  Mario; 

La  gloria  e  '1  tradimento 

A  spontaneo  martiro 

Spingon  Mudo  e  Zopiro, 

Generoso  ed  infame  ecco  il  tormento; 

Vuoi  la  morte  d'  onor  priva  e  feconda 

Mirala  in  Bruto  vii,  forte  in  Caronda. 

Rosa,  quest*  è  1*  inganno 
Del  deluso  intelletto, 
Cangia  il  nome  alle  cose  e  le  confonde, 
Chiama  dolore  e  danno 
L'  utile  ed  il  diletto, 

Né  sa  che  sotto  V  un  1*  altro  s'  asconde; 
E  benché  il  petto  esprima    ' 
Che  a  torto  egli  si  duole 
Creder  però  non  vuole 
Che  sol  mìsero  é  1'  uom  quant'  ei  si  stima; 
Del  Cicl  si  lagna,  e  pur  ne*  casi  sui 
Non  han  colpa  le  stelle,  il  mal  é  in  lui. 

A  noi  fortezza  altera 
Armi  la  destra  e  lungo 
Dair  ondeggiare  altrui  restiamo  in  porto  ; 
La  fortuna  severa 
Co'  suoi  dardi  ci  punge. 
Sprezziamo  pur,  che  il  suo  furor  é  certo; 
Durar  più  la  sua  possa 
Ver  noi  stessi  non  puote. 
Che  le  bugiarde  ruote 
Volger  essa  non  può  dentro  la  fossa: 
Adamantino  usbergo  e  saldo  scudo 
Contro  tutti  i  suoi  sdegni  é  un  teschio  ignudo. 

Della  tomba  trovarci 
Nel  laberìnto  oscuro 

Non  può,  se  tronca  a  noi  la  Parca  il  filo; 
Indarno  a  saettarci 
L' ira  armerà,  sicuro 
Una  pietra  ci  fa  riparo  e  asilo; 


421 

L*  infatìcabil  braccio 

Muova  r  empia  a  piagarne 

In  sin  che  questa  carne 

Ci  lega  il  pie  con  odioso  laccio: 

Si  sa  che  star  non  può  ferma  e  composta 

Una  massa  dì  polve  ai  venti  esposta. 

Ma  che?  Soffriamo  intanto, 
E  spezzi  al  fato  il  corno 
Sofferenza  in  un  cor,  bella  regina. 
Credi,  o  Rosa,  al  mio  canto; 
Presto  verrà  quel  giorno 
Che  alle  nostre  vittorie  il  Giel  destina; 
Fra  '1  foco  e  '1  vento  i  pregi 
Dimostra  e  V  oro  e  1'  elee; 
Virtù,  come  la  selce, 
Se  percossa  non  è,  cela  i  suoi  fregi: 
Sia  fulminato  e  Scosso  il  fragil  velo, 
Glorioso  è  poi  cader  per  man  del  Cielo. 

Palazzo  di  Sassuolo  notava  il  Panelli  V  esistenza  di  tre 
i  Salvator  Rosa  i  quali  furono  trasportati  nel  Palazzo 
di  Modena  circa  V  anno  1767.  Il  Cochin  (  Voyage  L 
icennava  varii  quadri  del  Rosa  in  Sassuolo,  cioè  due 
di  paesi  e  un  quadro  rappresentante  la  costruzione  di 
;nti.  //  sont^  scrive  egli,-  de  la  plus  grande  beante,  et 
'e  le  plus  facile;  la  couleur  est  vraie,  d' un  grand  effet: 
l  d'  une  touche  large,  de  beau  choix,  et  trés-bien  con- 
Lo  stesso  autore  cita  pure  come  opere  del  Rosa  quattro 
jadrì,  alcuni  piccoli  dipìnti  in  una  soffitta  di  stanza,  e 
ire  sopra  gli  usci  della  medesima  che  sembrano  della 
ma  mano.  Oggi  sono  nella  detta  Galleria  attribuiti  allo 
pittore  due  quadri;  il  primo  di  architettura  con  alcuni 
che  probabilmente  non  gli  appartiene,  V  altro  di  un 
ion  varie  flgure.  —  In  una  lettera  indirìtta  dal  Rosa  a 
\icciardi  da  Roma  nel  maggio  del  1654  (1),  egli  si  di- 
obbligatìssimo  a  Camillo  Rubiera  (  modenese  )  «  gentil- 
d'  una  smisurata  intrepidezza  »  che  lo  aveva  difeso  dalla 
lenza  de'  suoi  nemici. 

iottari  Lettere  pittoriche  I.  H\, 


422 

Rosa  (  Saverio  dalla  )  veronese  [littore  (  n.  1745.  op. 
1804)  disegnò  il  ritratto  di  Antonio  Maria  Lorgna  inciso  da 
Al.  Pizzi  inserito  nel  T.  Vili.  P.  I.  delle  Menunrie  di  Materna- 
tica  e  Fisica  della  Società  italiana  delle  scienze.  Modena  So- 
cietà Tipografica  1799  (1). 

Rosaspina  Fraoeeseo  riminese  incisore  (n.  1762  m. 
1841)  intagliò  in  rame  sul  disegno  di, Giuseppe  Capponi  mo- 
denese il  ritratto  in  proQlo  di  Ercole  III  precedente  le  Proie 
e  Poesie  degli  Accademici  Ducali  Dissonanti  per  V  avvenimento 
al  trono  del  ser.^^  Ercole  III.  Modena  Soliani  i78i.  Nel  modo 
ìstesso  intagliò  una  tavola  con  alcune  conchiglie  in  fine  della 
Dissertazione  epistolare  del  Cav.  D.  Michele  Rosa  Della  Por- 
poì^a  e  delle  Materie  Vestiarie  presso  gli  Antichi,  Modena  17S6, 
11  Rosaspina  insegnò  V  arte  sua  a  Samuele  Jesi  e  a  Giuseppe  I 
Asioli  di  Correggio,  l'ultimo  dei  quali  sposò  una  figlia  del  i 
maestro.  Vedi  Kaufknann  Ang^eliea. 

Rosaspina  Giuseppe  riminese  incisore  (n.  176S  m. 
1832)  fratello  del  prenominato,  intagliò  in  rame  il  ritrailo  in 
profilo  di  Francesco  de'  Marchi  che  precede  la  Memoria  int&mo 
alla  vita  ed  alle  opere  del  medesimo  scritta  dal  Cav.  GB.  Ven- 
turi, e  stampata  in  Modena  dalla  Società  Tipografica  nel  1816. 

Roselli  IVieolò  ferrarese  pittore  (viv.  1556  m.  ISSO) 
È  memoria  dì  esso  in  due  rogiti  del  notaro  carpigiano  Fran- 
cesco Zuccoli.  Nel  primo,  M.^  Cesare  dalla  Porta  di  Carpi,  a 
nome  di  Alberto  Muzzarini  anch'  esso  di  Carpi  sborsa  a  M." 
Nicolò  de'  Rosselli  pittore  di  Ferrara  lire  25  carpigiane,  parte 
della  dote  di  Silvia  del  fu  Girolamo  Muzzarini  di  Carpi  moglie 
di  esso  M."  Nicolò.  Il  secondo  del  29  ottobre  è  relativo  allo 
stesso  argomento.  —  Non  e  inverosimile  che  codesto  Nicolò 
Rosselli  0  Roselli  sia  il  medesimo  che  Nicolò  Rosselli  pittore 
cittadino  reggiano,  di  cui  l'erudito  Prospero  Fontanesi  trovò 
memoria  in  un  rogito  di  Claudio  Vìtriani  notaro  reggiano  del 
5  ottobre  1568.  Mi  par  certo  che  il  pittore  sopra  nomuiato 
sia  lo  stesso  Nicolò  Roselli  ferrarese  morto  nel  1 580,  del  quale 
rimane  un  dipinto  che  porta  appunto  la  data  del  1568  (2). 

(1)  stimo  cosa  superflua  il  registrare  i  cognomi  degli  artisti  che  operaroood! 
disegno  o  d*  intaglio  nei  volumi  dì  dette  Memorie  pubblicati  in  Modena,  e  starò  con- 
tento a  notare  che  Gaspare  Caiani  nominato  più  sopra  intagliò  una  tavola  di  maccbioc 
nel  T.  vili.  P.  I,  quattro  tavole  di  figure  matematiche  nel  T.  Vili.  P.  II,  due  di  bo- 
tanica nel  T.  IX  (1802)  ed  una  di  notomia  nel  T.  X.  P.  I.  (1803). 

(2)  Baruffaldi   Vite  ecc.  I.  404. 


Ai 


li 


Hi 

I 

r 


425 

*  Roseli!  Glo.  Battista  ferrarese  pittore  (  op.  1584). 
Seir  anno  sopraddetto  volendo  il  Comune  di  Carpi  festeggiare 
a  prossima  venuta  della  Duchessa  di  Ferrara,  decretò  la  co- 
struzione di  due  archi  di  legno  ornati  di  pitture  di  chiaro- 
scuro a  bronzo,  di  statue,  storie  e  ornamenti.  Uno  di  detti 
archi  fu  dipinto  da  G.  B.  Roselli  il  quale  ai  20  luglio  di 
:jueir  anno  ne  stipulò  accordo  con  i  deputati  del  Comune, 
promettendo  dar  V  opera  finita  ai  15  di  agosto.  L'  altro  fu 
lipinto  da  Giovanni  Rosi  o  Ruosi  del  fu  Giovanni,  pittor  fer- 
rarese abitante  in  Bologna  nella  parrocchia  di  S.  Procolo  (1). 

*  Rosi  o  RuosI  Giovanni  ferrarese  pittore  (  op.  1 584  ). 
Vedi  Roselli  G.  B. 

Rosselli  Matteo  fiorentino  pittore  (n.  1578  m.  1650) 
ad  instanza  di  Pietro  Tacca  insigne  scultore  carrarese  fece  tre 
tavole  per  Massa  di  Carrara.  Il  Baldinucci  (2)  Che  ci  dà  que- 
sta notizia  non  aggìungne  ragguagli  da  questi  infuori,  che  una 
li  esse  fu  fatta  nel  1629,  e  che  un'altra  rappresentava  la 
S.  Trinità  con  più  Santi.  Lo  stesso  autore  ci  avverte  che  il 
osselli  nel  1627,  fece  al  P.  Vincenzo  Maccanti  teatino  una 
ivola  per  una  chiesa  di  quest'  ordine  in  Modena.  Questa  ta- 
ola  che  lo  Spaccini  dice  fatta  in  Fiorenza  esiste  ancora  nella 
rima  cappella  a  sinistra  della  chiesa  di  S.  Vincenzo,  e  rap- 
pesenta  Cristo  deposto  di  croce  in  grembo  alla  Madre  con  S. 
ìovanni,  S.  Maria  Maddalena,  e  le  Marie.  Un'  altro  quadro 
m  S.  Giuseppe  in  estasi,  la  B.  V.  e  angioli  nella  chiesa  della 
adonna  del  Paradiso  è  attribuito  dal  Pagani  al  Boulanger  non 
ìiìza  accennare  che  da  alcuni  è  creduto  di  Bernardino  (sic) 
osselli.  Altra  opera  riputata  del  medesimo  artista  era  il  sacri- 
zio  di  Abramo  in  mezze  figure  poco  minori  del  vero,  quadro 
ià  esistente  nella  Galleria  estense  (3).  Narrasi  che  il  Bosselli 
era  cosi  caro  ai  suoi  Principi  naturali  che  mai  gli  permi- 
*ro,  eh'  egli  porgesse  orecchio  ai  premurosi  inviti  del  Duca 
i  Modena  che  a  se  lo  chiamava  con  liberale  offerta  di  gene- 
oso  stipendio  »   (4). 

Rossetti  Rlag^lo  ferrarese  architetto  (n. ...  m.  1516). 
.a  cagione  di  una  visita  da  lui  fatta  a  Modena  è  dichiarata 

(1)  Notizie  raccolte  dagli  atti  comunali  di  Carpì  da  D.  P.  Guaitoli. 

(2)  Notizie  dei  professori  del  disegno  ecc.  X.  60.  ecc, 

(3)  Descrizione  dei  quadri  ecc.  S'^  edizione.  Pagani  Op.  citata  p.  132. 

(i)  Manrini  Serie  di  ritratti  di  celebri  Pittori  ecc.  Firenze  Moucke  176i  T.  I. 
*.  //.  X\L 


dalle  due  qui  riportate  lettere  del  Duea  di  Ferrara  Ercole  I. 
ai  Conservatori  del  Comune  di  Modena,  tratte  dall'  Archivio 
Comunale. 


Dax  Ferrariae. 

Dilectissimi  nostri:  Visto  quanto  ne  scrivete  per  una  vra  de' dui 
pnte,  circa  ci  facto  de  la  rcparacione  che  se  ha  a  fare  a  la  torre  li 
Palazo,  ve  dicemo  in  risposta  che  havemo  ordinato  a  m/"*  Biaxio  uro  In- 
zegnero  che  se  tranfcrisca  sino  li  a  Modena  et  \i  monstri,  quanto  si  ha  a 
fare  circa  dieta  reparatione,  acciò  che  quello  vro  maestro  meglio  intenda 
il  bisogno. 

Ferrariae  VIU  Sept.  1491. 

Io.  Nic. 


Dil.°^i  uri.  £1  par  che  non  si  pigli  alcun  partito  per  voi  circa  il  far 
racunzare  quella  torre  secondo  che  ordinoe  m.'**  Biasio  nro  Inzegnieria,  ^ 
per  caussa  de  che  pigliamo  singular  displicentia,  perchè  non  voressimo  v^ 
dere  le  cosse  desordinate.  Però  \e  dicemo  che  subito  et  senza  dilatioDe 
alcuna  dobiate  prevedere  che  dieta  torre  sia  cunza  et  reparata  per  lo 
modo  che  dicto  nro  inzignero  ordinò  e  altramente  vi  racordemo  cheyi 
faremo  gravare  a  farlo  cum  vro  danno  et  vergogna 

Ferrariae  III.  lan  1496. 

Io.  Nic 


3 


Prestantib.  et  egregiis  fidelib.  nris  dìl.»**'  Sapientib.  Cols  nri 
Mutinae. 

Per  rogito  di  Agostino  Bellencini  notaro  modenese  del  28 
agosto  1497,  Biagio  de  Rosetis  de  Ferraria  (  verosimilmente  il 
nostro  )  confessa  aver  ricevuto  ducati  50  d'  oro  per  dote  di 
Lodovica  figlia  di  Iacopo  Cervella  cittadino  modenese,  e  moglie 
di  Nicolò  figlio  di  esso  Biagio.  — ^  In  altri  posteriori  documenti 
trovo  menzione  di  Diamante  del  fu  Nicolò  Rossetti  da  Ferrara 
moglie  del  dottore  Alessandro  Fontana  modenese,  la  quale  vi- 
veva ancora  nel  1554  (I). 

(1)  Un  Biagio  tagliapietra  Ferrarese  marito  di  Catterìna  Fiori  viveva  in  Vodeoa 
nel  1464. 


j 


425 

Una  memoria  del  Rossetti  in  Carpi  si  ritrova  nella  seguente 
lettera  del  Duca  Ercole  I  al  Conte  Ercole  Sacrati  Commissario 
Ducale  in  quella  città,  favoritami  da  D.  Paolo  Guaitoli. 

Dna:  Ferrarlae  ecc. 

Dillectissime  Noster.  havemo  ricevuto  la  tea  de  20  dei  presente,  e 
inlexo  come  quello  gasparo  mazoculo  è  contento  che  M.  Leonello  Pio  sia 
compiaciuto  de  la  parte  nostra  de  la  torre  de  Lello,  la  quale  li  havevamo 
concessa;  et  la  quale  nostra  parte  ne  ha  richiesto  epso  mag.^o  S/  Leonello 
per  farsi  una  caxa,  et  secondo  se  contiene  in  le  litere  nostre  che  circa  ciò 
te  havemo  scripto,  et  in  questa  toa  che  è  in  risposta.  Et  dessiderosi  nui 
de  compiacer  sempre  il  M.°  Alberto,  che  di  questo  a  favore  del  M.°  Lio- 
oello  ce  ne  ha  facto  instantia  et  etiam  del  dicto  Lionello,  quali  tenerne 
cari,  volemo  che  vice  et  auctoritate  nostra  tu  concedi  al  dicto  M.**  Lionello 
dieta  nostra  parte  secondo,  et  per  quello  modo  che  havevamo  concesso  a 
dicto  gasparo  mazoculo,  poiché  dici  chel  potremo  fare  senza  mala  conten- 
teza  de  epso  gasparo.  la  quale  concessione  li  farai  cum  la  condictione  che 
la....  perchè  mai  per  tempo  alcuno  el  possi  far  fabbricare  in  dicto  loco 
n  modo  di  forteza,  né  farle  fossa,  né  altro  turione,  secondo  chel  habìa  a 
•edure  tuto  il  dicto  loco  in  forma  de  caxa  sive  pallazo:  et  epso  M.**  Lio- 
nello habia  per  dieta  mittade  a  riconoscerla  da  nui,  et  secondo  se  contiene 
D  dieta  toa  lettera:  Et  ti  cometto  fare  per  nui  dissegno  con  mandare  là 
>Itra  Biaxio  nostro  ingegnerò  tu  responderai  che  non  dubitamo  che  ben  . . 
....  sapiano  fare  il  disegno  e  quello  bixognì. 
Miliarii  25  octohris  1503. 

N.  BendedÈus  (1). 

RosseMi  Domenieo  .  .  .  incisore  (n.  e.  1650  op.  1699) 
Pubblicò  in  Venezia  in  tre  volumi  per  Antonio  Bossi  nel  1688 
*  Historia  del  Testamento  vecchio  e  Nuovo  rappresentata  con 
figure  in  rame  ecc.  dedicata  al  serenissimo  Francesco  secondo 
Dtica  di  Modona  ecc.  da  Domenico  Rossetti,  che  ha  intagliati 
li  rami. 

Rossi  Alessandro  veronese  (2)  scultore  (viv.  1584, 
1595).  Al  cenno  dato  di  questo  scultore  all'articolo  Bandini 

(1)  Ad  agevolare  V  intelligenza  di  questo  documento  è  necessario  notare  che  il 
iominio  di  Carpi  era  fino  dall'  anno  1500  diviso  tra  il  Duca  di  Ferrara  ed  Alberto 
Pio.  L'  edifizio  ideato  di  cui  è  discorso  nella  lettera,  non  fu  mai  inalzato. 

(2)  Carrarese  l' appella  il  Frediani,  ma  su  questo  mi  sia  lecito  dissentire  da  queir 
erudito  e  benemerito  scrittore,  finché  non  si  adducano  migliori  prove  che  confortino 
quella  sentenza. 


426 

Giovanni,  aggiungasi  che  a  lui  fu  allogata  una  statua  di  S. 
Bernardo  abate  per  la  chiesa  di  S.  Maria  in  Carrara,  simile  al 
modello  presentato  da  M.*^  Prospero  Antichi  da  Brescia.  Questa  t!t 
statua  fu  stimata  nel   1584  dallo  stesso  Antichi  e  da  Battista 
Orsolini  carrarese  del  valore  di  45  scudi  (1). 

Rossi  Girolamo  romano  incisore  (op.  1688,  17i9). 
Vedi  Canziani  G.  B. 

Rossi  Giuseppe  romano  (  op.  1750).  Avea  di  lai  la 
chiesa  di  S.  Agostino  in  Modena  un  quadro  da  altare  rappre- 
sentante S.  Ermenegildo.  Questo  quadro  menzionato  dal  Laz- 
zarelli  e  dal  Pagani  non  è  più  al  suo  luogo. 

Rossi  (Mattia  de^)  romano  architetto  (  n.  1638  m. 
1695).  «  Meditava  il  Gardinal  (Rinaldo)  d'Este  con  cui  Mat- 
tia avea  particolar  servitù  fino  dal  principio  che  giunse  in 
Roma,  di  fare  un  palazzo  nello  stesso  sito  in  cai  era  il  suo; 
e  Mattia  ne  fece  il  disegno,  che  molto  piacque  a  S.  E.;  ma  da 
altre  maggiori  cure  distratto  non  lo  potè  far  fabbricare  »  (2). 

Rossi  Ventura  veneziano  pittore  (viv.  1746).  Da  una  i 
lettera  del  medesimo  in  data  del  4  luglio  1746  esistente  presso 
il  Conte  Mario  Valdrighi,  s' impara  che  il  Rossi  aveva  incarico 
di  provvedere  e  soprantendere  al  trasporto  dei   quadri  della 
Galleria  estense  venduti  all'  Elettore  di  Sassonia. 

Rossi  (Vincenzo  de^)  di  Fiesole  scultore  (op.  1556, 
1565).  Per  un'atto  stipulato  in  Carrara  il  penultimo  marzo 
1556,  padron  Stefano  Frugoni  da  Lavagna  promette  al  Sig/ 
Vincenzo  de'  Rossi  Scultore  Fiorentino  presente  e  stipulante, 
d' imbarcare  alla  spiaggia  di  Avenza  per  trasportarle  alla  riva 
del  Tevere  in  Roma,  alcune  statue  di  marmo  nella  maggior 
parte  del  medesimo  Vincenzo  (5). 

Rotori  Conto  Pietro  veronese  pittore  (n.  1708  m. 
1770)  ha  un  quadro  di  S.  Giorgio  nell' aitar  maggiore  della 
chiesa  di  detto  Santo  in  Reggio,  e  un'  altro  dell'  Annunziazione 
della  Vergine  air  aitar  maggiore  della  chiesa  della  SS.  Annun- 
ziata in  Guastalla.  Esisteva  nel  secolo  scorso  un'  altro  quadro 
del  Rotari  rappresentante  la  Purificazione  di  M.  V.  nqlla  chiesa 
di  S.  Maria  del  Gonfalone  in  Reggio  (4). 

(1)  Frediani  Ragionamento  su  le  diverse  gite  di  M.  A,  Buonarroti  a  Carrora 
p.  57. 

(2)  Pascoli  Op.  cU.  1.  326. 

(3)  Frediani  Ragionamento  Storico  intomo  ad  Alfonso  Cittadella  p.  44. 

(4)  Descrizione  delle  pitture  di  Reggio  mss. 


427 

"  Rovigo  (Antonio  da)  orefice  (viv.  1476)  figlio  del 

Antonio  alias  dei  Bovi,  cittadino  abitante  in  Modena  ed 
ercente  l'arte  dell'oreficeria  nel  1476  in  detta  città. 

*  Ruboni  o  Rabbonì  Giovanni  cremonese  plasticatore 
nv.  1518,  1S25).  Per  un  rogito  del  notaro  carpigiano  Maggi 
il  24  agosto  1S18  comunicatomi  da  D.  Paolo  Guaitoli,  Gio- 
lani  del  fu  Bernardo  Ruboni  di  Cremona  si  obbliga  a  M. 
mifacio  Bellentani,  a  M.^  Bernardino  (Loschi)  da  Parma  di- 
ntore  e  a  M.^  Nicolò  Alessandrini  che  stipulano  in  nome 
Illa  Collegiata  di  S.  Maria  di  Carpi,  a  fare  cornixe  da  gola 
e  vano  dreto  a  li  pilastri  di  zeto  per  quatrini  diece  al  brazo 

le  doppie,  et  quatrini  cinque  il  brazo  de  li  sempi,  cum 
lesto  che  li  supradicti  M.  Bonifazio,  M.^  Bernardino  e  MP  Ni- 
lo, nomine  quo  supra,  sieno  obbligati  a  darli  le  legne  da 
xere  le  diete  cornixe,  et  pagare  il  fornaxaro  che  le  coxe,  et 
dieta  M.^  Zoano  si  obligà  lui  darle  cotte  fori  de  fomaxa 
fiere  (1).  Il  22  novembre  dello  stesso  anno  il  Ruboni  fece 
TO  accordo  col  P.  Lodovico  Taccoli  Priore  del  Priorato  di 
Giacomo  della  città  di  Reggio,  pel  quale  il  Taccoli  diede  in 
ìtto  al  Ruboni  una  fornace  posta  fuori  Porta  S.  Croce,  e 
lesti  si  obbligò  a  costruire  a  sue  spese  il  pavimento  della 
tt^  chiesa  con  pietre  di  terra  cotta  di  colori  bianco  e  rosso, 
di  fabbricare  un'  Archivolto  sopra  la  Reggia  piccola  della 
sdesima.  In  quest'  atto  rogato  da  Tommaso  Pittori,  il  Ruboni 
dice  dimorante  in  Novellara  (2).  Lascio  giudicare  al  lettore 

per  queste  opere  il  Ruboni  possa  meritarsi  il  nome  di  ar- 
ia. 

Roboni  Giulio  mantovano  pittore  (n.  1479  m.  1539) 
ero  in  servigio  del  Conte  Alessandro  di  Novellara  per  quanto 

dà  ad  intendere  la  lettera  seguente  di  Pompeo  Pedemonte 
ttore  al  Conte  suddetto. 

Viene  M.  Julio  Rubbone  pittore  a  vedere  et  intendere  il  voler  di  V. 
Ulma,  il  qual  è  per  trovar  poi  homini  lui  al  suo  bisogno  secondo  V  im- 
3sa  che  sarà;  quella  potrà  trattar  con  lui  di  tutto  che  vorrà  fare,  quanto 

(1)  Nel  1525  si  obbligò  a  fare  altri  lavori  di  cotto  per  la  Cattedrale  di  Carpi.  — 
n  andrebbe  poi  lungi  del  vero  chi  opinasse  essere  stati  commessi  al  Ruboni  da 
»erto  Pio  tutti  gli  ornamenti  in  terra  cotta  che  ornano  i  quattro  Iati  del  cortile 
1  Castello  di  Carpi,  i  quali  sono  grandemente  da  pregiarsi  per  la  eleganza  e  per  la 
lisitezza  del  gusto. 

(2)  Taccoli  Memorie  Storiche  /.  77. 


428 
sia  per  il  lavorar  massime  grotteschi  che  credo  che  resterà  d'accordo  ci 
che  1  la  servirà,  et  credo  che  vorrà  pigliar  l' opera  s<^ra  di  se  e  non 
lavorar  a  mese  altramente,  credo  poi  anche  che  V.  S.  resterà  di  lui  sodi- 
sfatta per  essere  lui  gentile  e  modesto,  et  con  questo  finisco  non  occor- 
rendomi che  basciarle  le  mani  ecc. 

Di  Mantova  li  10  di  Giugno  1514  (1). 


s 


■' 


\i 


Vedi  Pesentl. 

Saeehi  Andrea  romano  pittore  (n.  1598  m.  1661).  Fu  ti 
in  varie  città  della  Lombardia  e  fra  queste  in  Modena  a  stu- 
dio deir  arte  (Passeri).  È  verosimile  eh'  egli  colorisse  ad  istanza 
di  alcun  principe  estense  il  bel  quadro  della  Carità  romana 
che  fu  già  neir  antica  Galleria  estense,  passò  poscia  in  Fran- 
cia donde  tornò  ad  ornare  la  nuova  Galleria  modenese. 

Sadeler  Giusto  tedesco  incisore  (n.  1570  m,  1620)  i^ 
intagliò  in  rame  la  tavola  nella  quale  si  rappresenta  in  alto  la 
Madonna  di  Reggio,  e  inferiormente  la  veduta  della  città  stessa, 
il  tutto  intorniato  di  fogliami  ;  la  qual  tavola  precede  il  Fa- 
sciculus  laudum  Regii  Lepidi  (Regii  i620)  dello  Sqadtoni. 
Il  Ranzani  (2)  narra  essere  stati  portati  a  Reggio  due  intagli 
deir  immagine  suddetta  ;  T  uno  del  Sadeler  fatto  in  Verona, 
r  altro  eseguito  in  Siena. 

Saint -Urbain  Ferdinando  di  Nancy  coniatore  e  scul- 
tore (n.  1655  m.  1738).  Il  Lazzarelli  (3)  narra  il  passaggio 
di  lui  per  Modena  neir  anno  1708  e  il  giudizio  da  esso  pro- 
ferito intorno  la  chiesa  di  S.  Domenico  che  allora  appunto  si 
stava  inalzando.  11  Venuti  (4)  accenna  alla  sfuggita  aver  egli 
prestalo  alcun  servigio  al  Duca  Rinaldo  di  Modena. 

Salvioni  Campi  Laura  Rosalba  romana  pittrice  (op. 
1716,  1730)  fu  moglie  di  Paolo  Campi  scultore  carrarese  in  | 
Roma  (S). 

(1)  Ms8.  di  Novellava, 

(2)  Veridico  Racconto  ecc.  p.  2i. 

(3)  Informazione  deW  Archivio  di  S.  Pietro  P.  VL 

(4)  Numismata  Romanorum  Pontificum,  Romae  1744  p.  XXX. 

(5)  Farsetti  Ragionamento  storico  intorno  l'antica  città  di  iAini,   Venezia  1779 
p.  66.  —  Tiraboschi  Ribl,  modenese  V/.  347. 


4S9 

Mandrino  Tomaso  bresciano  pittore  (n.  1575  m.  1650) 
lasciò  opere  insigni  in  Reggio;  la  prospettiva,  ì  cammei  e  gli 
ornati  nella  cupola  della  Madonna  della  Chiara;  e  la  pittura 
della  volta  nella  chiesa  di  San  Giovanni:  opere  tuttora  esi- 
stenti (1).  Dipinse  ancora  alcune  cose  nella  Mirandola  per  quel 
Duca  (2). 

Sang^allo.  Vedi  Giamberti  Antonio  e  Giuliano,  e 
Pieeoni  Antonio* 

Santaeroee  Girolamo  napolitano  scultore  (n.  1502?  m. 
1537).  Raffaello  da  Montelupo  nella  sua  autohiografia,  già  ci- 
ata  più  innanzi,  racconta  che  mentre  stava  in  Carrara  ad 
operare  nei  monumenti  incominciati  dall'  Ordonez,  sopraggi  un- 
ero  due  maestri  napolitani  «  uno  chiamato  Giaiacomo,  e  Y  altro 
renimo  Santa  Croce,  e  per  essere  omini  fatti  si  dette  più  fiede 
loro,  come  veramente  sapevano  più  di  me  »;  i  quali  mae- 
Iri  poi  si  posero  intorno  a  quei  monumenti  per  condurli  a 
erfezione  (3).  Quel  Gian  Giacomo  napoletano  che  pare  fosse 
alente  artista  è  nome  fin  qui  ignoto  alla  storia  dell'  arte, 
he  se  per  la  ragione  del  tempo  si  potrebbe  immaginare  che 
1  lui  si  celasse  il  celebre  Giovanni  Merliano  da  Nola,  non 
lancano  però  validi  argomenti  per  menomare  a  questo  sup- 
osto  le  apparenze  della  verità. 

Santafede  Fabrizio  napolitano  pittore  (n.  1560  m.  1634) 
ide  e  studiò  in  Parma  e  in  Modena  le  opere  del  Correggio  (4). 

Santi  Domenico  detto  il  Mengazzino  bolognese  pittore 
n.  1621  m.  1694).  Il  Masini  (5)  nel  cenno  che  dà  di  questo 
ittore  allora  vivente;  nota  ch'egh  servì  i  principi  di  Modena 
della  Mirandola.  Di  Modena  non  ho  altra  notizia,  ma  della 
irandola  e  di  Novellara  ancora,  di  che  il  Masini  non  parla, 
trova  memoria  in  alcune  lettere  scritte  dal  Santi  al  Co. 
Ifonso  Gonzaga  inserite  nel  menzionato  mss.  artistico  Novel- 
irese.  Da  queste  lettere  si  viene  a  conoscere  il  tempo  dell'  an- 
ata del  Santi  alla  Mirandola,  nonché  alcuni  ragguagli  della 
articolar  servitù  eh'  egli  ebbe  col  Gonzaga,  il  quale  si  valeva 
i  lui  molto  sovente  in  materie  artistiche. 


(1)  Rocca  Diariù  —  Ccrtani  ecc. 

(2)  Baldinucci  Op.  cit.  XII.  337.  —  Ridolfi  Op.  cit. 

(3)  Vasari  Vite  ecc.  edizione  Le  Mounier  VUL  49i. 

(4)  Dominici  Op.  ciL  //.  224. 

(5)  Bologna  perlustrata  3.^  edizione,  ivi  1666  p,  6t9. 


432 

lonna  al  suo  medico  Jacopo  Berengario  carpigiano,  trovasi  ora 
nella  Galleria  degli  Uffizii  in  Firenze. 

Il  Vasari  nella  vita  di  Girolamo  da  Carpi,  discorrendo  del 
Museo  di  Cesare  Gonzaga  signore  di  Guastalla,  accenna  doe 
quadri  che  vi  erano  «  che  certo  son  rari,  come  quello  della 
Madonna,  ove  è  la  gatta  che  già  fece  Raffaello  da  Urbino  (i), 
ed  un'  altro,  nel  quale  la  nostra  Donna  con  grazia  marami- 
gliosa  lava  Gesù  putto  ».  Io  non  ho  altra  notizia  di  queste 
opere. 

Un  quadro  e  due  disegni  di  Raffaello  stanno  segnati  nei 
cataloghi  della  Galleria  di  Novellara.  Il  quadro  assai  piccolo, 
cui  era  attribuito  il  valore  di  600  doppie,  rappresentava  un 
puttino  dormiente  e  un'  altro  puttino  in  atto  di  ridere  e  di 
accennare  a  quello  che  dormiva.  Nel  1797  i  Gommissarii 
francesi  non  conoscendo  il  pregio  di  questo  dipinto,  ne  fecero 
dono  al  Giudice  Tabacchi  della  Mirandola  assistente  sdla  vendita 
dei  mobili  del  Casino  di  sotto,  il  quale  poi  lo  vendette  p^ 
800  zecchini  al  Cav.  Bianchi  di  Mantova.  Dei  due  disegni 
stimati  20  doppie  per  cadauno,  il  primo  presentava  alcuni 
amorini  che  fabbricano  freccio,  ed  altre  figure;  il  secondo  un 
Sacrifizio. 

Altri  quadri  e  disegni  sono  controssegnati  del  nome  di 
Raffaello  nei  cataloghi  delle  pitture  del  Museo  Coccapani,  cioè 
una  testa  di  Pier  Luigi  Farnese  quadro  a  olio  stimato  duca: 
toni  70,  e  un'Annunciazione  pure  a  olio;  e  di  disegni:  Due 
figure  nude  a  lapis  nero,  stimate  Ducatoni  6;  testa  di  un 
prete  D.  3;  testa  di  pastello  (forse)  D.  3;  una  Carità  romana 
di  lapis  nero  D.  6;  il  convito  del  Fariseo  con  la  Maddalena 
ai  piedi  di  Cristo,  disegno  bellissimo  ad  aquarello  e  biacca, 
D.  20;  vecchio  di  lapis  nero  D.  6;  tre  figure  di  lapis  rosso 
D.  3  ;  testa  piccola  d' un  vecchio  (  forse  )  D.  1  ;  testa  d' un 
vecchio  di  lapis  nero  D.  6;  la  battaglia  di  Costantino  a  penna 
D.  6;  cinque  figure  a  penna  e  nel  rovescio  tre  di  Raffaello 
D.  4;  la  Galatea  a  penna  D.  3;  una  figura  di  lapis  rosso  non  |f, 
finita  D.  1  ;  Mosè  sul  monte  Sina  d' aquarello  e  biacca  D.  6; 
Giacobbe  ed  Esaù  d' aquarello  e  penna  (piccolo)  D.  4. 

Che  Raffaello  operasse  per  gli  Estensi  di  Ferrara,  tengo  per 
molto  probabile  sebbene  non  ne  abbia  le  prove.   È  memoria 

(1)  Un  quadro  dì  somigliante  argomento  assegnato  a  Giulio  Romano  è  registrttA 
più  addietro. 


433 

raga  e  non  aecerlala  di  un  ritratto  di  Alfonso  I  d'Este  con- 
lotto dal  Sanzio  (i).  Certamente  alcune  opere  del  medesimo 
amarono  le  corti  degli  Estensi  in  Ferrara  (2)  e  in  Modena,  e 
i  è  già  notato  che  il  Duca  Cesare  nel  1598  mandò  in  regalo 
U'  Imperatore  alcuni  quadri  di  Raffaello  e  di  Tiziano.  Lo  Scan- 
lelli  nel  suo  Microcosmo  (p.  169)  esalta  un  ritratto  di  RaC- 
lello  di  sua  propria  mano  esistente  nel  Palazzo  di  Modena, 
[  più  perfetto  di  quanti  ritratti  di  esso  s'incontrano  nelle 
ìallerie  d'Italia.  Quest'opera  è  citata  dal  Barri  (Op.  cit. )  e 
al  compilatore  delle  Delices  de  l'Italie  {Amsterdam  i734, 
II.  i2i  );  ma  il  Gherardi  ne  lamenta  la  perdita  soggi  ugnen- 
osi  però  da  esso  o  da  altri  in  una  postilla;  credo  sia  quello, 
he  ora  è  nella  Camera  di  supplemento  ma  tutto  rovinalo.  Un 
ipinto  rotondo  del  medesimo,  esprimente  la  Vergine,  il  Barn- 
ino  e  S.  Gio.  Battista,  di  cui  si  ha  una  piccola  stampa  inta- 
liata  da  Elisabetta  Sirani,  passò  nel  secolo  scorso  a  Dresda. 
fa'  altra  opera  insigne  dell'  Urbinate,  il  ritratto  di  Antonio 
'ebaldeo,  esisteva  al  dire  del  Longhena  (L.  e.)  nella  Estense; 
I  quale  pervenuta  nelle  mani  del  Cerretti  fu  da  esso  venduta 
1  Prof.  Scarpa  ed  ora  si  ammira  nella  Galleria  degli  Scarpa 
Ila  Motta.  Finalmente  due  altri  quadri  ricevevano  il  battesimo 
affaellesco  nella  3.^  edizione  della  Descrizione  dei  quadri  del 
>•  appartamento  ed  erano,  una  B.  V.  in  piedi  opera  non  in- 
eramente  Anita,  e  una  S.  Famiglia  in  tela  di  flgure  minori 
lei  vero.  All'annunzio  della  quale,  il  compilatore  soggi ugne 
a  stranissima  osservazione:  «  Viene  il  pensiero  dal  Correggio  ». 


(I)  Negli  Scherzi  di  Girolamo  Borsieri,  Milano  1612  P.  IL  p,  45,  si  legge  un' 
(Hgramma  n  Per  un  ritratto  d*  Alfonso  d*  Estc  Duca  di  Ferrara  sopra  un  dissegno  di 
luio  di  Raffaello  d'Urbino,  in  cui  si  vede  il  Duca  ancor  pargoletto  con  la  vittoria 
he  gli  mostra  le  poppe.  Si  dice  in  que$te  carte  perch'  era  questo  disegno  in  un  libro, 
ore  n*  erano  anco  molti  altri  n. 

(S)  Di  quelle  rimaste  in  Ferrara  dopo  la  partenza  degli  Estensi  è  un  cenno  assai 
•curo  e  intricato  nelle  seguenti  parole  della  Cronaca  Spaccini  del  18  novembre  1598. 
t  Card,  Pietro  (  Aldobrandiui  )  Legato  di  Ferrara  scrisse  al  Sig.  Duca  nostro  se  vi 
*€kva  lasciare  li  quadri  efie  sono  in  li  Camerini  c/ie  sono  sopra  alti  volli  della  pe- 
tsaria,  dove  erano  pitture  eccme  di  diversi  pittori  max,^  di  Raffaello  et  Titiano.  Il 
yuea  gli  fece  rispondere  che  non  se  ne  privaria  mai,  ma  solo  le  voleva  tenire  per 
f^^emoHa  delli  suoi  antecessori,  tanto  che  gli  ha  fatto  spogliare  di  dette  pitture  et 
*^nàare  a  Roma  a  et  quello  che  non  ha  potuto  havere  per  amore  lo  ha  voluto  per 
orza.  Mora  il  Legato  di  solata  podestà  vi  dà  audienza  godendoli  insieme  con  le 
'•wrf  Camere,  senza  licenza  delti  Fattori  Durali  che  sono  in  Ferrara. 

28 


434 

^--  Nei  cataloghi  stampati  e  mss.  di  detta  Galleria  trovasi  pur 
nota  dei  seguenti  disegni  di  Raffaello.  Due  figure  a  lapis  nm 
della  Scuola  d'  Atene  ;  studio  di  un'  Apostolo  per  la  Tra$fl|a- ,, 
razione  a  lapis   nero   in   carta   colorata  ;   sacrificio  d' Abramo 
air  aquarello  ;  la  calunnia  d'Apelle  ad  aquarello  lumeggiato; 
testa  d' uomo  con  berretta  in  capo  a  lapis  nero  in  foglio  ovale 
per  traverso;  donna  a  lapis  nero;  testa  in   ovato;   figura  in 
piedi  ad  aquarello;  figura  prostrata  a  terra;  oltre  alcuni  altri 
disegni  attribuitigli  dubitativamente.   Intorno   agli  studi  della 
Scuola  d'Atene  narra  il  Malvasia  (1)  questo  curioso  aneddoto; 
che  il  Card,  d' Este  mostrò  al  Calvart  la  sua  bella  raccolta  di 
disegni,   <  ma  giunti  ad  un  nudo  di  Michele  (Buonarroti)  di, 
que'  del  Giudizio  e  a  due  figure  di  quelle  di  Raffaelle  nella 
Scuola  d' Atene,  l' avverti  non  essere  originali,  ma  da  lui  fatti, 
cosi  comandatogli  da  tal  Pomponio  » .  Del  disegno  della  Calao- 
nia   parlò   con   sentimento   d' ammirazione  il  Lanzi  nella  sua 
Storia  pittorica.  •—  Trovasi  ora  nella  detta  Galleria  un  quadro 
di  mezzana  grandezza  recentemente  acquistato,  con  la  Madonna  1 
il   Bambino  e  due  angeli   assegnato  a  Raffaello,  e  in   akuaef 
parti  rifatto  da  esperto  ristauratore.  Di  quest'  opera  si  ha  uq'  | 
intaglio  moderno  fatto  da  L.  Paradisi  in  Firenze. 

In  un  registro  delle  lettere  di  Mons.*"  da  Sommaja  che  si 
conserva  nella  Magliabechiana  (CI.  8  Cod.  27)  all'anno  16il 
trovasi  la  notizia,  che  il  Card,  d' Este  alla  Contessa  Sfom 
mandò  a  donare  un  quadro  da  lei  sommamente  desiderato  fi 
mai  possuto  havere  dai  Conti  da  Canossa  Veronesi  dai  qué 
Este  lo  hebbe  in  dono  per  darlo  alla  detta  ignora,  e  regali 
i  detti  Conti  grossissimamente.  Questo  avviso  potrà  dar  qualche 
lume  alla  storia  e  alle  vicende  non  ben  chiarite  di  questo 
insigne  dipinto  dei  Canossa. 

Per  fine  aggiungasi  che  l' Abate  D.  Gregorio  Cortese  da  Mo- 
dena benedettino  che  fu  poi  Cardinale,  mentre  reggeva  il  mo- 
nastero di  S.  Benedetto  di  Polirone,  invitò  Raffaello  a  portarsi 
colà  per  adornare  la  facciata  interna  di  quel  reffettorio  con 
opere  del  suo  pennello.  Al  quale  invito  rispose  il  pittore  che 
troppe  cose  avea  a  fare  in  Roma,  dalla  qual  città  non  avrebbe 
potuto  allontanarsi  se  non  per  breve  tempo  e  in  vista  dì  una 
grandissima  ricompensa;  cosicché  il  generoso  divisamento  de! 
Cortese  andò  frustrato  (2). 

(1)  Felsina  pittrice  2."  ediz*  U  97. 

(2)  Cortesii  Opera  omnia,  Patavii  Cornino  1774  P.  //.  p,  197. 


455 

Raffaello  perfezionò  neir  arte  Pellegrino  Munari  detto  Pelr 
ìgrino  da  Modena  il  quale  lo  coadiuvò  nelle  pitture  delle 
oggie  Vaticane. 

*  Sarti    Ig^nazio  incisore  (  viv.    18.,)   intagliò   in 

ime  il  disegno  del  quadro  di  S.  Rocco  di  6.  Agazzani  mo- 
enese  che  trovasi  nel  Duomo  della  Mirandola. 

Sarti  liorenzo  bolognese  scultore  (viv.  1745)  operò 
ssai  in  Ferrara,  in  Modena,  in  Cento,  in  patria  ed  altrove  (1). 

*  Martini  Giuseppe  veneziano  pittore  (  op.    1699)  di-    . 
inse  insieme  con  Tomaso  Bezzi  detto  lo  Stucchini  le  scene 

el  Dramma  la  Caduta  de'  Decemviri,  rappresentato  nel  Teatro 
i  Reggio  per  la  fiera  dell'anno  1699. 

*  Saveri  Feliee  marchigiano  pittore  (  n.  e.  1601  m. 
641  ).  11  Necrologio  modenese  sotto  A  1^  ottobre  1641  segna 
a  morte  di  questo  sconosciuto  pittore  d' età  d'  anni  40  incirca 
cpolto  nella  chiesa  delle  Grazie. 

*  Savito  (2)  Stefano  pittore  (viv.  1610).  Nel  citato 

Dss.  di  Novellara  ritrovasi  la  seguente  lettera  da  esso  indiritta 
1  Conte  di  Novellara. 

Dopo  la  partenza  di  V.  E.  io  scrissi  al  S.'  Podestà  intorno  al  schuo- 
3re  i  denari  de  rAnchona,  cosi  mando  la  lettera  a  Y.  £.  accompagnata 
)n  queste  quattro  parole  con  suplicarla  di  cometere  che  sìa  mandato 
10  a  pigliar  l'ancona  et  portarmi  36  Ducatoni  che  resto  avere  come 
)pare  in  una  recevuta  de  mia  mano  de  15  Ducatoni  ch'io  ebbi  de  qa- 
UTa  dal  S/  Podestà  computando  dentro  il  Ducatone  della  Tela  ;  gli  resto 
unilissimo  ser/*  e  con  tutta  quella  umiltà  che  si  può  gli  faccio  riverenza 
^gando  N.  S.  la  conservi. 

Mantova  1  luglio  1610. 

*  Savoino  Alessandro  pittore  (  n,  1549  m.  1^95  ). 

Necrologio  modenese  segna  sottp  il  dì  50  di  luglio  del  1595 
morte  di  Alessandro  depintore  Savoino  d' anni  46  sepolto 

ì  S.  Marco.  Suppongo  che  la  voce  savoino  debba  interpre- 
irsi  per  Savoiardo. 

Searamueeia  Liuig^i  perugino  pittore  (n.  1616  m.  1680). 
gli  narrò  la  sua  dimora  in  Modena  e  in  Reggio,  e  diede  a 
>noscere  le  più  insigni  pitture  esistenti  in  quelle   città  nel 

(i)  Bianconi  Guida  di  Bologna.  Ivi  1826  p.  264. 

(2)  Il  cognome  dì  questo  pittore  è  probabilmente  errato. 


436 

Libro,  Finezze  dei  pennelli  italiani:  Pavia  Magri  1674.  Fu 
ancora  favorito  e  impiegato  dal  Conte  Alfonso  Gonzaga  di  No- 
vellara  al  quale  fece  un  quadro  con  un  Trionfo  di  Bacco, 
neir  anno  1668.  Otto  lettere  dello  Scaramuccia  riferentesi  a 
quest'  opera,  già  originali  presso  di  me,  furono  edite  dal  Gua- 
landi (1)  e  però  torna  inutile  riprodurle.  Ben  non  sarà  inutile 
aggiugnere  qui  tre  lettere  di  Pier  Luigi  Piantanida  agente  del 
Conte  di  Novellara  scritte  al  Conte  medesimo,  e  tratte  dal  noto 
mss.  di  Novejlara,  le  quali  servono  di  complemento-  e  d' illu- 
strazione a  quelle  pubblicate  dal  Gualandi. 


Qnando  V.  E.  fu  a  Milano  si  degnò  comandarmi  che  io  col  mezzo 
del  S.'  Conte  Vitaliano  Borromeo  sollecitassi  il  Perugino  pittore  a  fare  od 
Quadro  all'  Ecc.  V.*^  et  avendone  il  Pittore  finita  V  opera  già  tempo  fa 
come  r  accennai  a  V.  E.  prima  dell'  andata  mia  in  Germania  di  che  ne 
rimasi  senza  risposta  della  determinazione  sua,  mi  scusai  con  bel  modo  oifl 
Pittore  medesimo  il  quale  ingelosito  di  me  preme  di  sapere  V  intenzione 
di  V.  E.  e  le  scrive  la  qui  congiunta  per  tal  effetto.  Io  prendo  V  occasioM 
d' inviarla  a  V.  E.  per  tenerle  in  tal  modo  assegnati  gli  ossequii  miei,  e 
supplicando  Y.  E.  a  crederli  nel  maggior  grado  della  devozione  mia  ecc. 

Bozzolo  20  Luglio  1668. 


Il  Quadro  di  V.  E.  è  in  casa  del  SJ  Principe  (2)  che  qui  si  trova 
da  hoggi  otto  in  qua  et  al  di  lui  ritorno  a  Bozzolo  vedrò  di  farcelo  con- 
durre con  sicurezza  che  non  patirà  nel  viaggio,  mentre  è  ben  conditionato 
et  involto  (  omissis  aliis  ). 


1, 


Milano  5  Dicembre  1668. 


Il  Perugino  pittore  mi  si  rende  cosi  importuno  che  mi  obbliga  a  re- 
plicare le  suppliche  mie  all'  Ecc.  Y."  perchè  voglia  disporre  il  pagamenlo 
del  Quadro  che ... .  tempo  fa  inviò  all'  E.  Y.  per  mezzo  del  S.'  PriDcipe: 
Io  passo  .però  a  supplicare  nuovamente  Y.  E.  per  1'  effetto  stesso  anco^ 
che  havessi  risoluto  di  non  scrìverle  più  sopra  di  questa  materia  facendo 

(1)  Nuova  Raccolta  di  Lettere  ecc.  IF,  229  ecc, 

(2)  Scipione  Principe  di  Bozzolo,  come  sì  rileva  da  una  delle  lettere  dello  Sca- 
ramuccia scritta  Io  stesso  giorno  che  questa  del  Piantanida. 


J 

l 


437 

eiò  solamente  perchè  non  vorrei  che  nella  dilatione  di  tal  pagamento  ne 
risaltasse  pregiudizio  alcuno  al  di  lei  buon  concetto  e  gran  qualità  (i). 
Supplico  V.  E.  scusare  l'ardire  che  io  prendo  in  questo  caso  et  a  voler 
ricevere  i  sensi  miei  nel  grado  della  maggior  devottione  mia  e  dello  zelo 
die  ho  verso  il  sommo  rispetto  di  V.  E.  alla  quale  fo  per  fine  humile 
riverenza. 

Milano  17  Luglio  1669. 

Noterò  per  ultimo  che  nel  libro  intitolato  Ale  de'  Letterati 
ovvero  il  Dispaccio  a  capriccio.  Lettere  di  Gio.  Battista  Diana 
Paleologo  (  Massese  )  secretario  dell'  Illustriss.  et  Eccell.^  Sig. 
D.  Antonio  Theodor o  Trivulzio;  Milano  Vigone  1675^  trovasi  a 
p.  103  una  lettera  del  medesimo  ìndiritta  allo  Scaramucia 
con  lodi  e  ringraziamenti  pel  dono  dell'  opera  Finezze  dei 
pennelli  italiani. 

Scarsella  Ippolito  detto  Scarsellino  ferrarese  pittore 
(n.  1551  m.  1620)  fece  due  quadri  per  due  chiese  dì  Mo- 
dena. 11  primo  per  la  chiesa  di  S.  Domenico  neir  anno  1606, 
dì  che  fa  fede  la  cronaca  Spaccini  là  dove  si  legge  che  il 
Mag.^^  Giulio  Testis  (2)  contista  generale  ducale  à  fatto 
tnettere  fuori  in  S.  Domenico  un  quadro  di  pittura  a  un  altare 
che  vi  à  fatto  fare  di  marmi  finti  di  mano  del  Scarselino 
ferrarese.  Questo  quadro  rappresentava  M.  V.  e  il  Bambino 
seduti  sovra  una  base  dì  marmo,  e  nel  piano  i  Santi  Francesco 
d'  Assisi  e  Giorgio  martire  che  calpesta  il  dragone  (  Baruflfaldi  ). 
V  altro  rappresentante  la  Nascita  dì  Gesù  Cristo  per  la  chiesa 
di  S.  Bartolomeo  (  laterale  al  Presbitero  ).  Del  primo,  altro  non 
So  dire  se  non  eh'  ci  fu  levato  di  S.  Domenico  allorché  quella 
chiesa  fu  riedificata;  V  altro  fu  trasportato  al  Palazzo  Ducale 
Del  1786,  e  vi  si  conserva  ancora.  Queste  opere  condotte  dallo 
Scarsellino  nell'  età  avanzata  furono  forse  precedute  da  altre 
deir  età  sua  giovanile,  poiché  appunto  nel  periodo  della  gio- 
vinezza di  queir  artista  scrive  il  BarutTaldi  (3)  che  «  da  Roma, 
da  Mantova,  da  Modena,  e  da  altre  città  cominciarono  a  dar- 
l^si  commissioni  frequenti  e  onorevoli  ».  Ma  a  me  non  è 
Kiotà  altra  opera  in  pubblico  luogo  che  si  possa  attribuire  allo 

(1)  Lo  Scaramuccia  non  fu  soddisfatto  del  prezzo  del  quadro  che  nel  settembre 
dell*  anno  successivo. 

(2)  Padre  del  celebre  poeta  Fulvio  Testi. 

(3)  Opera  citata  II.  69. 


438 

Scarsellino,  se  tolgo  quel  quadro  di  S.  Maria  Maddalena  netta 
chiesa  di  S.  Pietro  assegnato  dal  Pagani  e  dal  LazzarelU  al 
medesimo  artista.  —  In  questo  Palazzo  Ducale  sono  tre  pit- 
ture ovali  di  sottinsù  che  raffigurano  Marte,  la  Fama  e  Cibele, 
e  due  quadri  consimili  con  entro  un  Marte  e  una  Pallade, 
opere  dello  Scarsellino.  Ivi  erano  egualmente  un  quadro  con 
entro  la  B.  Y.  col  Bambino  che  porge  un  ramo  di  palma  a 
S;  Barbara,  presenti  S.  Giuseppe  e  S.  Carlo,  oggi  esistente  netta 
Galleria  di  Dresda  e  intagliato  dal  Fossard;  e  un  disegno  ddla  i 
Madonna  col  Bambino  su  le  nubi,  S.  Giovanni  Evangelista  e 
S.  Rocco  nel  piano.  —  Un  quadro  dell'  Annunziazione  di  ] 
M.  y.  fatto  per  la  principal  chiesa  della  Mirandola  è  pur  notato 
dal  Cittadella  e  dal  Baruffaldi;  il  qual  quadro  stette  al  laogp 
suo  infino  a  tutto  il  passato  secolo  e  passò  di  poi  in  mano  | 
air  Ingegnere  Guglielmo  Papotti  di  quella  città.  — •  Anche  ta 
città  di  Carpi  mostra  un'  opera  ad  esso  attribuita,  rappresen- 
tante il  Battesimo  di  Gesù  Cristo,  che  dalla  chiesa  di  S.  Gio* 
vanni  Battista  nella  quale  fu  primamente  posto  nell'anno  1599 
passò  a  quella  dì  S.  Ignazio,  ed  ora  è  posseduto  dalla  famiglia 
Franciosi  pure  di  Carpi  (1).  —  Due  quadri  di  lui  erano  con- 
servati nel  Museo  Coccapani.  L'  -uno  rappresentava  la  B.  V. 
col  Bambino  e  S.  Giuseppe:  Y  altro.  Cristo  che  porta  la  Croce 
al  Calvario  con  molte  figure.  ^ 

Né  sarà  inutile  illustrazione  alla  genealogia  dello  Scarsellina, 
la  notizia  tratta  da  un  rogito  modenese  di  Girolamo  da  Pa2- 
zano  deir  anno  1479,  dal  quale  appare  come  M.®  Francesco 
Scarsella  da  Ferrara  marangone  marito  di  Francesca  da  Liyif- 
zano  compra  una  casa  in  Modena  da  M.^  Giovanni  Calori  pel 
prezzo  di  ottanta  lire. 

Sehiassi  Antonio  bolognese  scultore  (n.  1723  m.  1778) 
è  autore  del  gruppo  colossale  dell'  Arcangelo  Michele  che  ba 
sotto  i  piedi  il  demonio,  posto  nel  coro  della  chiesa  di  Pieve 
Modolena,  e  delle  otto  statue  che  ornano  la  detta  chiesa,  rap- 
presentanti le  virtù  teologali  e  cardinali  e  la  legge  vecchia* 

Sehiunaeher  Franeeseo  Saverio  tedesco  architetto 
(op.  1791)  disegnò  la  facciata  del  Palazzo  ducale  di  Modena 
copiata  dall'  originale  stesso  dell'  Avanzini  che  si  conservava 


(1)  Non  ha  fondamento  la  conghicttura  del  Tirabosclii  (  Bib«  Mod.  Vi.  i34)ehe 
questo  quadro  sìa  stato  eseguito  da  Orazio  Grillenzoni  carpigiano.  Il  Barbieri  nelli 
Nota  delle  pitture  di  Carpi  lo  attribuisce  al  Mastelletta. 


ì 


f 

ti 


1 


459 
presso  la  D.  Munizione  delle  Fabbriche.  Il  disegno  dello  Schu- 
macher fu  inciso  in  Soletta  nell'anno  1792  dal  Midart.  (1) 

Sehappen  (Pietro  van)  di  Anversa  incisore  (n.  1626 
m.  1702)  intagliò  in  rame  il  ritratto  del  Card.  Rinaldo  d' Este 
Vescovo  di  Reggio. 

*  Seimie  (Carlo  dalle)  T)ologne8e  orefice  (v.  1477) 
era  domiciliato  in  Modena  e  figlio  di  un'  Antonio.  Se  ne  trova 
menzione  in  alcuni  atti  dal  1458  al  1477,  nel.qual  anno  fece 
testamento  rogato  da  Decio  Mazzoni  il  26  febbraio,  lasciando 
erede  dei  suoi  beni  Anastasia  dalla  Croce  alias  da  Sassuolo. 
Una  famiglia  di  tal  nome  era  in  Modena  anche  nel  secolo  XVI. 

Seoeeiantl  Andrea  marchigiano  stuccatore  (  n.  1640 
m.  1730)  ornò  di  stucchi  le  sale  del  D.  Palazzo  di  Modena  (2). 
Hagnifici  e  pomposi  bassorilievi,  e  ornati,  e  figure  in  istucco, 
opere  dei  due  secoli  precedenti  il  nostro,  esistono  ancora  in 
detto  luogo;  ma  non  è  possibile  assegnare  con  esattezza  la 
parte  che  si  appartiene  a  cadauno  dei  valenti  artisti  che  si 
travagliarono  in  essi. 

Seorza  Slnlbaldo  genovese  pittore  (  n.  1589  m.  1631  ) 
accusato  di  tramare  col  duca  di  Savoia  contro  la  sua  patria^ 
fu  confinato  a  Massa  dove  gli  convenne  chiedere  al  pennello 
il  modo  di  sostentarsi.  Il  Principe  di  Massa  lo  pigliò  in  pro- 
tezione e  gli  ottenne,  dopo  sei  mesi  di  soggiorno  in  detta  città, 
U  poter  passare  in  Roma  il  tempo  che  ancor  gli  rimanea  del 
>aDdo  (3). 

Secati incisore  (  op.   1694)  intagliò  in  rame  dal 

lisegno  di  Domenico  Gardi  il  ritratto  del  P.  Filippo  Maria 
jrfossi  domenicano  del  Finale,  anteposto  al  primo  volume  dell' 
^pera  del  medesimo:  Tractatus  in  Universam  Theologiam  mo^ 
"dem,  Mutinae  typ.  Barth.  Soliani  1694  in  fol. 

*  Sega  (  Giovanni  del)  di  Forlì  pittore  (  viv.  1506 
H.  1527  ).  Il  nome  e  le  notizie  di  codesto  artista  finqui  sco- 
[ìosciuto  furono  disotterrate  dagli  archivii  di  Carpi  dal  bene- 
aderito  D.  Paolo  Guaitoli.  E  in  Carpi  trovasi  memoria  di  lui 
Qon  poche  interruzioni  dal  1506  al  1527  che  fu  l'anno  della 
Koa  morte.  1  lavori  da  esso  eseguiti  per  Alberto  Pio  ci  fanno 
pensare  eh'  egli  fosse  espressamente  da  lui  invitato  al  suo  ser- 


(i)  Dair  Olio  Pregi  del  R,  Palazzo  di  Modena  p,  12. 

(2)  Ricci  Mem.  Stor,  ec.  Il,  22i. 

(3)  Soprani  Op.  cit  I.  221. 


440 

vigio  e  ci  porgono  nel  tempo  stesso  un  concetto  assai  favo- 
revole del  merito  dell'  artista.  Da  alcune  liste  di  spese  fette 
nel  1506  a  nome  di  Alberto  Pio  si  ricava  la  nota  di  dtìe 
partite  di  denaro,  la  prima  di  ducati  30  e  di  lire  66  in  varie 
volte  sborsata  a  MP  Zoane  dipintor  per  parte  del  pagammto 
de  la  salla;  la  seconda  di  ducati  11  e  lire  7  pare  al  mede- 
simo per  parte  del  pagamento  della  facciata  del  Palazzo  nm- 
vo  (1).  Allo  stesso  pittore  fu  probabilmente  allogata  nel  1513 
la  pittura  di  un'altare  per  la  chiesa  di  Santa  Croce  presso 
Carpi,  giusta  la  disposizione  di  Lorenzo  Fioruzzi  di  Poz2olo, 
il  quale  nel  suo  testamento  del  25  gennaio  del  sopraddette 
anno  reliquit,  et  dipingi  mandavit  tmam  Capellam  in  dieta  \ 
Ecclesia  Sanctae  Crucis,  prout  ipse  Testator  incepit  fieri  facere,  , 
et  dari  libras  triginta  Magistro  Joani  de  Forlivio  pictori  «  i 
terra  Carpi  prò  dieta  pictura  et  laborerio  (2).  Da  un  libro  é  1 
spese  sostenute  da  Bernardino  Alessandrini  alias  Inviziati  H  l 
1507  al  1529  per  adornare  la  sua  cappella  nella  chiesa  di  9 
S.  Nicolò  impreziosita  da  un  quadro  di  Antonio  Allegri,  rilerò 
il  Cabassi  come  intorno  al  1518  il  detto  Inviziati  somministrasse 
42  pesi  di  farina  a  Giovanni  del  Sega  il  quale,  soggiugne  lo 
stesso  Cabassi,  fu  autore  della  pittura  degli  ornati  e  dello 
stemma  della  casa  Inviziati  alle  due  parti  laterali  del  detto 
altare  come  tuttora  si  vede  (5).  Neil'  anno  successivo  1519 
riscosse  pure  il  del  Sega  ducati  nove  per  mercede  di  sue  ope- 
razioni nella  cappella  della  famiglia  Pace  nella  chiesa  stessa. 
Più  tardi,  nel  1525  Io  si  trova  contraddistinto  dei  titoli  di 
Pittare  e  Maestro  della  fabbrica  dell*  Illmo  Sig.  Alberto  Ao,  e 
verosimilmente  in  questa  ultima  qualificazione  è  da  intend«« 
la  direzione  a  lui  affidata  della  fabbrica  del  nuovo  Palazzo 
dei  Pio.  —  Da  un  rogito  del  19  febbraio  del  1527  Giovanni 
del  Sega  apparisce  ancora  tra  i  vivi;  ma  da  un'altro  del  2J 
agosto  dello  stesso  anno  si  scuopre  eh'  egli  era  defunto.  E 
però  mancando  i  registri  mortuari!  di  quel!'  anno,  la  data  della 


!> 


I 


% 


(1)  Le  ingiurie  del  tempo  fecero  scomparire  le  pittare  della  facciata  del  paluso 
ehe  fu  di  Alberto  Pio.  Esistono  però  ancora  nella  parte  superiore  della  detta  faceilt< 
otto  nicchie  entro  le  quali  erano  dipinte  altrettante  statue  al  naturale  delle  (pt^ 
rimangono  tuttavia  le  teste  sufficientemente  conservate.  Senza  dubbio  queste  teste 
sono  i  soli  avanzi  delle  pitture  di  M.®  Giovanni  Del  Sega.  f  ^| 

(2)  Quella  cappella  fu  atterrata  nel  1772  allorché  venne  rìediflcata  la  chiesa.      L^ 

(3)  Memorie  ìnss,  degli  Artisti  carpigiani.   Quelle  pitture  furono  da  non  poclu  I  /^ 
anni  imbiancate.  ^^ 


441 

morte  di  esso  si  deve  assegnare  al  tempo  intermedio  dal  19 
fd)braio  al  29  agosto  1327.  —  Giovanni  del  Sega  fu  figlio 
dì  Girolamo  e  di  Francesca  morta  in  Carpì  il  5  luglio  1516. 
Dalla  moglie  Agnese  de'  Bezi  di  Forlì  gli  nacquero  due  figlie, 
Antonia  e  Bernardina;  la  prima  maritata  in  M.^  Francesco  della 
Zizia,  la  seconda  in  M.^  Squarzotto  Àlghisi,  amendue  pittori 
earpigiani. 

Seg^hiaEzi  Già.  Andrea  bolognese  pittore  (  vìv.  1659, 
1684)  fu  chiamato  a  Modena  nel  1659  per  lavorare  nel  su- 
perbo apparato  funebre  ordinato  per  le  esequie  di  Francesco  I. 
n  prospetto  della  gran  macchina  funeraria  è  «  disegno  nobilis- 
simo del  Sig.  Andrea  Seghizzi,  che  con  quella  vaghezza  e  ve- 
locità maneggia  il  pennello,  con  cui  il  Sole  adopra  ì  suoi  raggi, 
nel  dipingere  a  chiaro  scuro  i  bellissimi  cangianti  e  variate 
meteore,  su  le  bizzarre  volute  delle  nuvole  »  (1).  11  disegno 
a  questa  operazione  del  Seghizzi  fu  posto  in  intaglio  dal  Fon- 
lana  e  prodotto  dal  Gamberti  (2).  —  Alcuni  anni  dopo,  il  Se- 
ghizzi cercò  introdursi  alla  servitù  del  Conte  di  Novellara,  e 
però  scrissegli  da  Mantova  la  seguente  lettera. 

Mentre  V  estate  passata  V.  EL  si  portò  a  Bozzolo  et  vedute  le  mie  fat- 
ture di  pittura  mi  significò  come  faceva  fare  una  Sala  la  quale  voleva  far 
dipingere  mostrando  di  volermi  honorare  de'  suoi  comandi  al  tempo  che 
havesse  avuto  in  essere  simil  lavoro,  ma  perchè  mi  è  parso  intendere  che 
di  presente  si  trova  in  stato  per  potere  operare,  io  che  desideroso  dell' 
acquisto  di  nome  et  attuale  servitore  di  V.  E.  la  supplico  con  la  presente 
a  farmi  gratia  d'  honorarmi  de'  suoi  comandi  per  potermi  gloriare  che  fra 
il  numero  di  tanti  altri  Prìncipi  che  mi  hanno  fatto  degno  di  gradire  la 
mia  servitù,  ancor  1'  E.  V.  sia  degnata  di  favorirmi,  che  in  mia  compa- 
gnia bavero  un  Pittore  de'  primi  di  Bologna  per  far  le  figure,  et  con  ogni 
più  devota  riverenza  reverisco  l' E.  V. 

Mantova  questo  dì  ÌQ  Febbraio  1667  (3). 

Setter  Daniele  di  Vienna  pittore  (n.  1649  m.  1705) 
datosi  allo  studio  del  disegno  e  delle  fortificazioni  fu  posto 
da  «  Martino  suo  padre  che  aveva  particolar  confidenza  col 

(i)  Gamberti  Corona  funercUe  ecc.  nelle  esequie  di  Francesco  /.  Modena  Soliani 
^659  p.  10. 

(2)  Idea  d'un  Principe  et  eroe  Cristiano,  Modena  Soliani  1659. 

(3)  Mss,  di  Novellara, 


442 

conte  Montecuccoli  (Raimondo)  seco  per  paggio  di  valigia, 
acciò  giovinetto  apprender  potesse  sotto  quel  celebre  Capitano 
r  arte  militare.  Stettevi  Ano  air  età  di  venti,  e  si  trovò  a  tutte 
le  azioni  che  seguirono  in  quei  tempi ,  e  non  usci  d'  alcune 
senza  ferite.  Avevagli  il  Ck)nte  già  promessa  una  bandiera  con 
sicurezza  d' altro  avanzamento,  quando  tra  lui,  ed  un  uffizìale 
passarono  gravi  amarezze,  e  giunser  poscia  tant*  oltre  che  à 
sGdaron  colla  spada,  e  V  uifiziale  vi  restò  estinto  » .  Fuggi  to- 
stamente di  là  il  Seiter  e  ricoverossi  a  Venezia,  e  poscia  passò 
a  Modena  a  considerarvi  le  opere  d'  arte.  E  circa  nel  1696 
venuto  da  Roma  a  Torino  fu  dal  Duca  di  Savoja  occupato  in 
vari  lavori.  <  E  capitatovi  il  conte  Montecuccoli  (1),  e  condotto 
da  S.  A.  R.  a  vederlo  riconobbe  subito  Daniello,  e  le  disse 
che  r  aveva  servito  molto  tempo  di  paggio,  e  le  narrò  k 
disgrazia  da  me  sovrannarrata.  Aveva  S.  A.  R.  già  destinato 
di  dargli  la  carica  di  primo  pittore  di  suo  gabinetto,  ed  avendo 
dal  conte  inteso  quel  che  da  lui  gli  era  sempre  slato  tenuto 
celato  le  piacque  tanto  si  fatta  modestia,  che  non  volle  tardar 
più  a  conferirgliela  >  (2). 

Il  Seiter  dipinse  i  laterali  della  cappella  eretta  dal  Cardi- 
nale Cibo  nella  chiesa  della  Madonna  del  Popolo  in  Roma  (5). 

Seller  Pietro  di  Daniele  torinese  architetto  miUtare 
(>iv.  17 )  andò  d'ordine  del  Duca  di  Savoja  ad  accom- 
pagnare la  madre  sua  a  Roma^  a  Reggio  di  Modena  ecc.  (4). 
*  Selle  (Enrieo  dalle  ^  tedesco  ricama tore  (viv.  145!) 
fu  figlio  di  altro  Enrieo  sartore  di  Bonn  (Prussia),  domiciliato 
in  Carpi,  nella  qual  città  esercitava  V  arte  del  ricamatore.  Ebbe 
in  moglie  Pasqua  Ori  oarpigiana  e  da  questa  trasse  una  figlia 
che  si  maritò  con  Bertoldo  del  fu  Bartolomeo  d'Allemagna 
abitante  in  Carpi,  sellaio  di  professione.  Un  rogito  carpigiano 
del  1 6  novembre  1 448  ci  dà  a  sapere  che  in  quell'  anno  M.* 
Enrico  non  era  più  in  vita  (o). 


(I)  Forse  un  allro  MoDteruccoliy  perchè  il  celebre  Capituio  era  gii  morìa  ^ 
quindici  anni,  se  pur  corre  csaltamente  la  data  del  1696,  di  che  io  ho  qualche  dultfafO' 

li?  Pascoli  Op.  cit.  11.  319.  3ii. 

i3  Ivi  p.  3ii.  Il  Melchiorri  Guida  dì  Roma'<  nota  come  del  Seiter  uno  dd  bi^ 
rali  rappresentante  Santa  Caterina:  V  altro  di  San  Lorenxo  è  da  esso  asiegnalo  ■  ^^ 
van  Maria  Moraudi. 

\i    Pascoli  Opera  citata  11.  i30. 

(5    Notizia  comunicata  da  D.  P.  Guaitoli. 


U3 

genovese  fiUore  (n.  1510  m.  1578) 
ra  in  Carraia  nel  1 568  e  in  queir  anno  tenne  al  battesimo 
Da  figlia  di  Francesco  Moschino  scultore  domiciliato  in  detta 
lità  (1). 

WfMw  Pfete»  fiammingo  pittore  (  op.  1 686  )  fece  in 
meli*  anno  alcuni  lavori  di  pittura  nd  nuovo  Teatro  di  corte 
1  Modena  e  impi^  in  essi  40  giorni.  E^  fu  pagato  in  ra- 
ione  di  mod.  lire  14  pari  ad  ilal.  5  37  per  giorno  (2> 

*  Wii—liami francese  in^^ere  (viv.  1768) 

lede  il  disegno  e  diresse  nd  detto  anno  la  costruzione  della 
nova  porta  detta  di  Modena  nella  dttà  della  Mirandola  (5). 

Servi  CmmimnUmim  fiorentino  pittore  e  scultore  (n.  1554 
u  1622)  dal  1^05  al  1606  visitò  parecchie  città  d  Italia  e 
odena  ira  queste  (4). 

S^éO^tÈmmm  ( PoieiiicD  dfai)  éi  Alrnnandlro  toscano 

mltore  (n. nu  1518).   Il   Frediani  (5)  ci  dà  le  notizie 

el  soggiorno  di  questo  scultore  in  Carrara  n^i  anni  1508, 
514,  1516,  e  1517  nel  quale  ultimo  anno  essendo  per  an- 
ire  in  Ispagna,  fece  in  Carrara  stessa  il  suo  testamento.  Piac- 
uè  al  Frediani  denominarlo  Domenico  Alessandri,  ma  in  un 
ocumento  del  14  marzo  1517  portato  dallo  stesso  autore,, 
^mnenico  si  trova  segnato  tra  i  testimonii  in  questa  forma: 
re$en&bus  M.^  Dominieo  Alexandri  de  Septignano  distric.  Fio- 
mL  Le  quali  parole  a  mio  avviso  danno  ragione  alla  mia 
iterpetrazione.  —  Un'altro  Domenico  da  Settìgoano  è  pur 
lenzionato  in  due  documenti  carraresi  del  1522  e  del  1523 
rodotti  dal  detto  Frediani  (6).  Nel  primo  di  essi  è  appellato 
ipiettfa,  nel  secondo  poi  è  detto  esplicitam^ite  Domenico  di 
iovanni  Benino  o  Bertini  da  Settignano  agente  in  Carrara  dd 
àrdinale  de'  Medid. 

Sfami  (fiimMUii  dfai)  architetto  (op.  1425 >  Q  Fras- 
oni  (7)  racconta  come  essendo  per  la  vecchiezza  resa  inser- 
vibile la  Roeea  Passenie  Marchemna  ndla  terra  del  Finale,  il 


(1)  Frediam  Mtofkmaatento  ùUtrm»  M.  J.  BmommroUi  p.  i}. 

(2)  Dadi'  dìo  Pregi  dtl  JL  Palazzo  di  Moderna  j».  77. 

(3)  Pozzetti  UUare  aùrandoUsi  (XV11I*>. 
(i)  Baldinoeci  Op.  ciL  IX.  i2. 

(5;  RagùmamefUo  storico  su  le  diverse  gite  di  M.  A.  BuonarotU  a  Carrara  p,  85. 

(6)  L.  e.  p.  9S. 

(7)  Memorie  del  Finale  di  Modena.  Moderna  1778  p,  il.  6i. 


444 

Marchese  ili  Ferrara  deliberasse  nel  1424  di  formarsi  un  nuovo 
allog$:iumento  nella  Rocca  del  Comune.  E  affidato  T  incarico 
air  ingegnere  Giovanni  da  Siena,  diede  questi  ineominciamento 
air  opera  nel  Iu|;lio  del  1423.  essendo  podestà  Pierino  da  Baisio 
ferrarese.  11  quale  demolita  in  parte  e  in  parte  conservata  k 
veeehia  rocca  del  comune,  innalzò  la  nuova  munita  di  quattro 
torri,  una  delle  quali  rimasta  dell'antica  rocca  fu  distrutta 
nello  scorso  secolo.  L*  opera  era  compiuta  nel  1430,  e  in  me- 
moria di  ciò  vi  fu  affissa  una  lapide.  11  Frassonì  che  ci  di 
queste  notizie  non  riporta  il  tenore  di  questa  lapide  né  docv- 
uiento  alcuno  die  dia  maggiore  autorità  alle  sue  parole.  Se 
debbesi  prestar  piena  fede  al  citato  autore,  Giovanni  da  Sieu 
pose  stanza  in  Finale  e  i  discendenti  di  lui  vi  si  mantenevaflo 
ancora  nel  secolo  decimosesto.  Imperocché  tra  i  soldati  fina- 
lesi  che  nel  1 502  miUtarono  nelle  schiere  del  Duca  di  Femia 
contro  Gio  Francesco  Pico,  esli  nomina  «  Giovanni  Franoesea 
da  Siena  qui  disceso  dal  citato  Giovanni  Ingegnerò  >.— Di 
questo  Giovanni  da  Siena  trovo  memoria  in  una  cronaca  fn^ 
rarese  postillata  dal  celebre  G.  B.  Gìraldi  Cintio.  la  quale  si 
serba  nella  Biblioteca  estense.  Leggesì  in  essa:  Et  del  iiiSil  l 
,Ma$\'k'r^e  yicolo  fecce  précipiar  Castehwvo  dalla  porla  di  S. 
Agnese'  et  fu  lo  iiì'ie^ìniero  mastro  Giovaui  di  Siena  et  /fw* 
che  fu  li  //irsse  ihntro  madona  Pltìlippa  dalla  Tavola citaiiM 
di  /Vwi  sua  i7iirtOf'ata, 

SiUe^w^  o  Siìxt^tri  Gasrlielmo incisore  (viv. 

1791  '  incìse  in  Parma  sul  rame  neali  anni  1790  e  1791  Ij 
pilota  dì  Modena  e  una  serie  Ji  veniidue  vedute  di  della  cillà 
e  delle  Ducali  ville«iature  delle  Pentetorrì.  di  Sassuolo.* 
Muiuino.  e  di  Rivalla.  Nel  dello  anno  i7*J0  intaghò  purett 
ritrailo  Ji  Gio.  Pico  in  loriuA  di  uiedadìa  posto  nell'  floy*^ 
cJ  A-!';.:r  (H-i.-.vì'ii  AVri  del  P.  Riccanlo  Barloli  Gmitai^ 
(V-<:«.«  .'.";'/  .  K  parinienie  opera  di  lui  la  stampa  cavala  ^W 
disc'^no  di  Gio.  Rossi  da  Lorre^iiio  dr  !a  l>'-.i  Errile  della  ^ 
1\  .4 .cJ;- .".■■.:■'.:  :\:  >i  '.T-irV-.:  '::.".:  ■;'.'":>.":  /'•-'!  SS.  O'ott/s^"' 
ùirtL  U'ùoro  poi  s"  e^-L  sii  lo  >:<:<>:'  che  inuulìo  le  tretavok- 
pO(Ste  in  tìiie  deU'  Oyi<x:o  'vf.:"!'.o  r.'-.z  •::>*'-»4r*V'se  </ei  (/rwfl''' 
edifici  di  UkIovìoo  B-y.-^ir.'.ii      fi:-.   '  '  A"'   *'    J>H  . 

Slraiii  Anna  ìlari»  K-'.;^:u"SO  piltrìcv  n.  itJiSm. 
1715^  dipinse  '^vr  Massai  d:  ù-rr.ir.i  urta  tavola  couiSS.  ^'^' 
Battista  e  R'Xoo     l  .  1^:\lS^.^  :'.  S'  Kt.ict  CiSvirinì  di  tlarpieifel^ 


Ufi 

quadro  ìq  tela  di  un'  Ecce-Homo  con  questa  memoria  ! 
lA  MA  SIRÀNI  F.  1670. 

Strani  Ellsab^to  bolognese  pittrice  e  intagliatrice  (  u. 
»8  m.  1 665  ).  Dal  catalogo  delle  sue  opere  da  lei  medesima 
ipilato  e  pubblicato  dal  Malvasia,  prendo  nota  delle  seguenti. 
z  Tavolina  con  la  B.  \\  S.  Domenico  e  S.  Catierina  da 
na  e  attorno  i  quindici  misteri  del  Rosario  per  la  Villa  di 
yono  (  forse  Coscogno  )  nel  Modenese.  —  Un  S.  Eustachio 
naturale  intagliato  in  rame  per  D.  Paolo  Parisetti  in  Reg- 
.  —  1659.  Iole  mezza  figura  con  un  pattino  che  V  inco^ 
la  pel  Conte  di  Novellara.  Questo  quadro  è  stato  fino  ai 
^  di  in  Modena  presso  la  famiglia  Ruffini.  — ;  1661.  Un 
ìorino  nelV  acque  pel  Riccardi  Mercante  in  Reggio.  —  1 664. 
*  Alessandro  magno  quando  col  suo  sigillo  fa  cenno  di  si- 
tare la  bocca  ad  Efestione  dopo  avergli  letta  la  lettera  scrii" 
li  dalla  madre,  per  il  Duca  della  Mirandola.  —  All'  anno 
i  5  nota  la  Sirani  come  con  occasione  che  passò  per  costà  il 

Duca  della  Mirandola  venne  a  vedere  le  mie  opere,  et  a 
ermi  operare.  —  Elisabetta  Sirani  intagliò  sul  disegno  del 
Bisi  il  tondo  di  Raffaello  con  la  R.  V.  e  S.  Giovanni  che 

era  nella  Galleria  Estense  (1);  nella  quale  si  mostra  oggi 

quadro  con  S.  Antonio  tenente  il  Rambìno  Gesù  nelle  brac- 

mezzo  busto  quasi  dal  vero,  attribuito  alla  medesima.  Ad 
I.  era  pure  assegnato  in  Reggio  il  bel  quadro  dello  Sposa- 
ci di  S.  Catterina  nella  cappella  delle  monache  di  S.  Dome- 
i>,  trasferitovi  dalla  chiesa  di  S.  Catterina  (2).  S' ignora  dove 
»TOvi  ora  questo  dipinto. 

Sfrani  Glo.  Andrea  bolognese  pittore  (  n.  1610  m. 
'0  )  diede  1'  opera  sua  al  Conte  Alfonso  di  Novellara  cosi 

dipinti  suoi,  come  per  l' acquisto  di  quadri  di  altri  autori. 
la  Galleria  di  Modena  è  un  quadro  di  lui  in  tela  rappre- 
tante  S.  Francesco  che  adora  il  Crocefisso,  mezzo  busto 
isi  dai  vero,  citato  dal  Pagani.  — ^  Il  Sirani  fu  maestro  di 
e'  Antonio  Donzelli  da  Novellara  e  di  Rartolomeo  Zanichelli 
rse  modenese  ),  pittori. 
Slreni  A  •  •  •  •  ingegner  militare  (  viv.  1 689  ).  Vedi  Wes- 

(du). 

Smeraldi  Steneriddo  parmigiano  architetto  (  n m. 

E4).  Vedi  Rainaldi  Girolaom. 

(I)  Vedi  Bisi  e  Santi  Raffaello. 

(?)  Rocca  Diario  reggiano  pel  1826. 


446 

*  Soldati  Giorg^io  gesuita .. .  architetto  (n...  m.  1609) 
diede  il  disegno  della  chiesa  di  San  Bartolomeo  e  soprantese 
per  due  anni  alla  fabbrica  della  medesima  (1).  Egli  mori  il  5 
giugno  1 609  deir  urto  di  una  trave  caduta  dall'  alto  che  lo 
colpi,  e  la  sua  morte,  scrive  lo  Spaccini,  à  fatto  male  a  tMa 
la  città  per  esser  mancato  un  gran  huomo  et  eccelente  in  mi  \ 
professione,  et  in  lavorare  di  stuccho  de  malumore.  —  11  nome 
di  questo  artista  è  nuovo  alla  storia  dell'  arte,  e  la  chiesa  di 
S.  Bartolomeo  unica  opera  che  di  lui  si  conosca,  è  un  monu- 
mento abbastanza  lodevole  per  giustificare  le  lodii  dello  Spa^ 
Cini.  Il  Lomazzo  nomina  un  Giacomo  Soldati  architetto  dd 
Duca  dì  Savoia  il  quale  non  so  se  abbia  relazione  alcuna  eoi 
nostro. 

Sole  (  Gio»  Giuseppe  dal  )  bolognese  pittore  (  n.  1654 
m.  1719  )  fece  al  Duca  della  Mirandola  in  concorrenza  dd 
Burrini  (2)  un  Quadro  in  cui  rappresentò  il  Martirio  del  Beata 
Nicolò  Pico  Minor  Osservante,  il  quale  fu  collocato  V  anse  ^ 
1682  nella  chiesa  dei  Cappuccini  della  Concordia.  Soppresso 
il  Convento  nel  1807,  il  dipinto  fu  trasportato  a  Modena  e  di 
qua  a  Milano,  né  più  si  rivide  (3).  Fece  parimente  per  h 
Chiesa  di  S.  Maria  Maddalena  in  Modena  un  Quadro  in  cui» 
vedeva  la  detta  Santa  nella  grotta  con  un'  angelo  che  le  pre- 
senta una  corona  di  spine.  «  Tanta  è  la  grazia,  scrive  il  P»- 
gani,  la  viva  espressione,  V  armonia  nel  colorito  di  questa  § 
Tavola,  che  nulla  più,  potendosi  dire  V  Angelo  essere  dipinto 
da  mano  angelica  non  che  umana  »  (4).  Soppressa  la  chiesi 
passò  il  quadro  alla  Galleria,  ma  ora  non  so  dove  si  trovi 
Un  quadro  con  S.  Antonio  da  Padova  attribuito  al  medesimo, 
fu  posto  in  una  cappella  della  chiesa  di  S.  Nicolò  in  Carpi 
intorno  la  metà  del  secolo  scorso.  Oggi  il  quadro  è  appeso  a 
un  lato  della  porta  maggiore  nella  medesima.  Fu  il  Dal  Soie 
maestro  neir  arte  ad  Antonio  Consetti  e  a  Gio.  Antonio  Toma- 
sini  pittori  modenesi,  nonché  a  Girolamo  Donnini  pittore  di 


(1)  La  chiesa  di  S.  Bartolomeo  fu  incominciata  ad  innalzare  il  23  febbraio  i^t 
fu  aperta  e  compiuta  il  28  ottobre  1614* 

(2)  Vedi  Burrini. 

(3)  Egual  sorte  toccò  air  altro  quadro  in  detta  chiesa,  di  scuola  bolognese,  raiS* 
gurante  S.  Cattcrina  in  atto  di  raccomandare  alia  Vergine  tre  figli  della  Prìnclpessi  i  ^ 
Fulvia  Pico;  Galeotto,  Alessandro  e  Federico.  |  ^ 

(i)  É  citato  anche  dal  Zanotti  (  St.  dell*  Acc,  Clementina  /.  306  ). 


447 

orreggìo,  e  a  Pietro  Andrea  Pucciardi  Barberi  pittore  nativo 
i  Fosdinovo. 

*  Scrina  Sebastiano  d' Àsola  architetto  (  viv.  1 586  ) 
1  autore  della  nuova  chiesa  di  S.  Pietro  in  Reggio  incomin- 
iata  il  19  aprile  1586  e  compiuta  nel  1589.  Questa  notizia 
i  è  data  dal  Rubini  cronista  contemporaneo,  il  quale  però 
Qerita  maggior  fede  dell'  ÀlTarosi  (1)  che  attribuisce  il  disegno 
li  quella  chiesa  a  Giulio  della  Torre  architetto  bolognese. 

*  Sorniani  Gio«  Battista  milanese  architetto  (op.  1670). 
1  Conte  Alfonso  Gonzaga  di  Novellara  fece  innalzare  nel  1670 
olio  la  direzione  di  GB.  Sormani  muratore  milanese,  la  Torre 
Iella  del  campanone  nella  Rocca  di  detto  luogo.  Essa  fu  co* 
truita  con  molta  eleganza  e  ornata  di  guglie,  vasi,  lanterne 

cupola  (2). 
fiorri  Pietro  sanese  pittore  (n.  1556  m.  1622)  venuto 

Lucca  nel   1593  dipinse  una  tavola  d'altare  per  Vincenzo 
ottini,   che  fu   mandala  a  Massa  di   Carrara,  e  pgsta  nella 
liesa  di  S.  Ambrogio  (3). 
Spada  Leonello  bolognese  pittore  (  n.  1576  m.  1622) 

uno  di  quei  pittori  bolognesi  che  dimorarono  lungamente 
i  Reggio  per  ornare  di  pitture  quella  chiesa  della  Madonna 
3lia  Chiara,  nella  quale  lasciò  onorata ,  memoria  di  se.  Là 
ive  dipinse  a  fresco  nel  quarto  braccio  della  cupola  in  tre 
ladri  ;  Abigail  che  presenta  a  David  vettovaglie  pe'  suoi  sol- 
iti; Giuditta  con  la  testa  d'Oloferne,  la  fantesca,  un  soldato 
)rmiente  e  un'angiolo  in  aria;  Ester  innanzi  al  trono  d'As- 
lero  con  molte  figure.  Dipinse  parimente  nei  cinque  sfondi 
la  B.  Y.  coronata  di  stelle  col  Bambino  in  braccio;  un'  an- 
olo  con  una  palma  ;  Y  Arca  del  Testamento  sorretta  da  due 
igioli  ;  un'  angiolo  con  un  ramo  d'  ulivo  ;  una  vergine  rap- 
resentante  l' Aurora.  Debbonsi  medesimamente  allo  Spada  tutte 
t  figure  a  colorì  e  a  chiaroscuro  nella  cupola,  cui  Tommaso 
andrino  aggiunse  le  prospettive,  gli  ornati  i  fregi  e  i  cammei, 
•ono  in  essa  ne'  quattro  pennacchi  le  virtù  dell'  Orazione,  della 
larilà,  della  Religione  e  della  Elemosina.  Negli  spazii,  i  quattro 
protettori  di  Reggio  e  quattro  Santi  dell'  ordine  dei  Servi.  Nel 
inolio  otto  angeli  che  suonano  diversi  istrumenti  e  otto  capi- 


[i)  Memorie  htoriehe  del  Monastero  di  S.  Prospero  P.  IL  i20. 

(f)  Davolio  Memorie  mss. 

(3)  Baldinucci  Op.  cit.  IX.  42». 


448 

tani  del  vcccliio  testamento,  e  nella  sommità  della  lanterna 
l'Assunzione  di  M.  V.  Queste  pitture  condotte  intorno  al  i61( 
e  riferite  ancora  dal  Malvasia  (1),  il  quale  le  giudica  inferiori 
a  quelle  del  Tiarini,  si  conservano  in  buonissimo  stato  e  con- 
fermano il  detto  del  Lanzi,  che  in  esse  lo  Spada  ed  il  Tiarini 
«  parvero  in  certo  modo  maggiori  di  se  >.  Non    men  belto 
fu  il  quadro  di  S.  Francesco  d'Assisi  attorniato  d'angdif^ 
stanti  che  cantano  e  suonano  e  nell'alto  Gesù  e  la  B.  V.,  che 
fu  posto  nella  detta  chiesa  e  trasportato  Tanno  1786  alla  Gal- 
leria di   Modena  nella  quale  ancor  oggi  si  ritrova.    Di  questo 
lavoro   che   fu   de'  più   belli   eli'  escissero   dal    pennello  dello 
Spada,  disse  già  il  Malvasia,  rassomigliare   alla   maniera  del 
Domenichino,  e  il  Cochin  con  poca  verità:  il  fait  peu  d'effd 
]X!r  le  defaut  de  grandes  parties  d' ombres.  —  Tre  altri  quadri 
fece  in  Reggio  lo  Spada  i  quali  più  non  si  trovano  ai  loro 
luoghi;  cioè  uno  con  S.  Francesco  e  S.  Sebastiano  nella  sop- 
pressa  chiesa   di  S.  Biagio  ;  nella  chiesa  pur  soppressa  di  S. 
Pietro  Martire,  la  B.  V.  del  Rosario  con  S.  Pio  Papa;  e  in  S. 
Domenico,  il  Martirio  di  S.  Cristoforo  quadro  grande  con  figure 
al  naturale  trasportato  anch' esso  alla  detta  Galleria ,  e  di  là  io 
Francia  (2).  —  E  in  Reggio  condusse  egli  il  gran  quadro  di  S. 
Domenico  per  la  chiesa  di  detto  Santo  in  Bologna,  il  qual  quadro 
nel  passare  per  Modena  fu  esposto  in  questa  chiesa  di  S.  Dome 
nieo.  Di  ciò  rende  conto  lo  Spaccinì  con  queste  parole:  Ui6 
31   Luglio.    S' è   tristo  in   S.  Domenico  un  gran   Quadro  drf 
Spada  pittar  Bolognese,  quando  S.  Domefìico  abbruggiava  li 
libri  di  falsa  dottrina,  qual  va  nella  Capella  dove  è  t  AmU 
San  Domenico  in  Bologna,  il  pittar  è  tenuto  valente,  ma  iw» 
è  com'  è  stimato,  et  i  Pi'encipi  vi  sono  stati  a  vederlo.  Paree- 
chi   anni   si    trattenne   lo  Spada  in  Reggio  dove  aprì  casa  e 
fondò   una  scuola  dalla  quale    escirono    Girolamo    Massarìnii 
Sebastiano  Vercellesi  e  Pietro  Martire  Armanni   valenti  piMon 
reggiani. 


(1^  Lo  stesso  autore  racconta  che  n  quando  gli  cadde  il  ponte  sotto  néh^ 
doona  di  Reggio ^  fu  opinione,  che  da  qualcuno  da  lui  in  tal  guisa  ofieso,  fi^ 
stato  prima  smosso  e  slogato,  n 

(i)  Si  conserva  ora  nel  Museo  del  Lou^Te.  -  A  questi  s*  aggiungano  tre  altri  ^ 
dri  attribuiti  allo  Spada  dalla  Descrizione  delie  pitture  di  Reggio  m*s.  cioè,  i  S$>  C* 
lattisU  e  Paolo  in  S.  Agostino,  un  S.  Geminìano  nell'Oratorio  della  ConfraterniU  ^ 
&  Stefano  y  e  la  Risurrezione  di  N.  S.  nello  sportello  dei  Tabernacolo  della  chiesa  d< 
SL  Zmoiie. 


51 


>t 


'•■i 


ìli 
T 


H 


449 

pure  lo  Spada  in  Modena  per  testimonianza  del  Malva- 
dipingere  fregi  e  sfondati  di  stanze.  Ed  io  penso  eh'  ei 
n  Modena  nel  1608,  perebè  in  quell'anno  pubblicò  un 
)  per  le  nozze  del  P.*'  Alfonso  ed  Isabella  di  Savoia  (1); 
Sonetto  non  è  poi  tanto  inferiore  alla  maestria  artistica 
itor  suo,  perchè  io  non  debba  ritornarlo  a  nuova  luce 
isto  libro. 

SONETTO  DI  LEONELLO  SPADA 
L'  Elevato  Accademico  Selvaggio. 

Da  l'Empirea  Magione,  ove  risplende 

In  Maestà  suprema  il  sommo  Giove; 

Vaga  di  celebrare  invitte  prove 

Schiera  d'Alati  Musici  discende. 
E  con  veloci  piume  ogn'  uno  attende' 

Per  l'aringo  de  l'Aria  a  imprese  nove; 

Chi  squarciando  le  Nubi  il  canto  move; 

Chi  per  canore  trombe  il  fiato  estende. 
E  tutti  lieti  in  un  dolce  intonando 

Girano  intorno  a  questa  bassa  Mole 

Di  voi,  de  gli  Avi  vostri  i  nomi  alzando. 
Di  lor  cui  splender  fanno  eguali  al  sole 

Palme,  Porpore,  et  Or;  di  voi  cantando 

Gli  Amori,  gì'  Imenei;  la  Regia  Prole. 

li  quadri  rarissimi  dello  Spada-  era  ed  è  ancora  ricca 
eria  estense,  d'un  gusto,  dice  il  Lanzi,  affatto  diverso 
ì'  di  Bologna,  vedendosi  in  essi  un  misto  de'  Carpacci  e 
*m]gianino.  Alcuni  già  n'  ho  accennati  più  sopra  ai  quali 
gansi,  il  Figlino!  prodigo  accolto  dal  padre  in  mezze 
grandi  al  vero,  opera  bellissima,  che  andò  in  Francia 
;olo  scorso,  ed  è  rimasta  nel  musco  del  Louvre.  Di  essa 
Lalande  (1.  533)  che  a  un  caractére  de  dessein  plein 
;  la  touche  en  est  fiere  et  spirituelle;  on  Ut  sur  sa  phy* 
ie  le  repentir  de  ses  égaremens;  la  couleur  en  est  d' ail- 
ngoureuse,  mais  la  téle  da  vieillard  n'  est  pas  de  la 
heauté.  Il  Salvatore  alla  colonna;  Amore  scherzante  colla 

Poesie  nelle  nozze  Ucali  de'  serenias.  Prenefpi  i  Sig,  D.  Alfonso  d*  Eale  el  la 
nahella  di  Savoia,  Modena  dio.  Maria  Verdi  1608. 

29 


448 

tani  del  vecchio  testamento,  e  nella  sommità  della  lanterna 
r  Assunzione  di  M.  V.  Queste  pitture  condotte  intomo  al  1615 
e  riferite  ancora  dal  Malvasia  (1),  il  quale  le  giudica  inferiori 
a  quelle  del  Tiarini,  si  conservano  in  buonissimo  stato  e  coor 
fermano  il  detto  del  Lanzi,  che  in  esse  lo  Spada  ed  il  Tiarim 
«  parvero  in  certo  modo  maggiori  di  se  ».  Non   men  bello 
fu  il  quadro  di  S.  Francesco  d'Assisi  attorniato  d'angdi.f^ 
stanti  che  cantano  e  suonano  e  nelFalto  Gesù  e  la  B.  V.,  che 
fu  posto  nella  detta  chiesa  e  trasportato  Fanno  1786  alla  Gal- 
leria dì   Modena  nella  quale  ancor  oggi  si  ritrova.   Di  questo 
lavoro   che   fu   de'  più   belli   eh'  escissero   dal   pennello  dello 
Spada,  disse  già  il  Malvasia,  rassomigUare   alla   maniera  del 
Domenichino,  e  il  Cochin  con  poca  verità:  il  fait  peu  d' effet 
par  le  defaut  de  grandes  parties  d' ombres.  —  Tre  altri  quadri 
fece  in  Reggio  lo  Spada  i  quali  più  non  si  trovano  ai  loro 
luoghi;  cioè  uno  con  S.  Francesco  e  S.  Sebastiano  nella  sop- 
pressa  chiesa   di  S.  Biagio;  nella  chiesa  pur  soppressa  di  S. 
Pietro  Martire,  la  B.  V.  del  Rosario  con  S.  Pio  Papa;  e  in  S. 
Domenico,  il  Martirio  di  S.  Cristoforo  quadro  grande  con  figure 
al  naturale  trasportato  anch' esso  alla  detta  Galleria,  e  di  là  in 
Francia  (2).  —  E  in  Reggio  condusse  egli  il  gran  quadro  di  S. 
Domenico  per  la  chiesa  di  detto  Santo  in  Bologna,  il  qual  quadro 
nel  passare  per  Modena  fu  esposto  in  questa  chiesa  di  S.  Dome- 
nico. Di  ciò  rende  conto  lo  Spaccini  con  queste  parole:  16i6 
Si   Luglio.    S' è  visto  in   S.  Domenico  un  gran  Quadro  éA 
Spada  pittar  Bolognese,  quando  S.  Domenico  abbruggiava  li 
libri  di  falsa  dottrina,  qual  va  nella  Capella  dove  é  l' Aroaéi 
San  Domenico  in  Bologna,  il  pittor  è  tenuto  valente,  ma  no$ 
è  com'  è  stimato,  et  i  Prencipi  vi  sono  stati  a  vederlo.  Parect 
chi   anni   si   trattenne  lo  Spada  in  Reggio  dove  aprì  casa^ 
fondò  una  scuola  dalla  quale    escirono    Girolamo   Massarinij 
Sebastiano  Vercellesi  e  Pietro  Martire  Armanni  valenti  pitUwi 
reggiani. 

(1)  Lo  stesso  autore  racconta  che  n  quando  gU  cadde  il  ponte  sotto  nella  P^ 
donna  di  Reggio,  fu  opinione,  che  da  qualcuno  da  lui  in  tal  guisa  offeso ,  ffi  M 
stato  prima  smosso  e  slegato,  n 

(2)  Si  conserva  ora  nei  Musco  del  Louvre.  -  A  questi  s' aggiungano  tre  altri  qw- 
dri  attribuiti  allo  Spada  dalla  Descrizione  delle  pitture  di  Reggio  mss.  Cioè,  i  SS.  ^ 
Battista  e  Paolo  in  S.  Agostino ,  un  S.  Geminiano  neir  Oratorio  della  Confraternita  (fi 
S.  Stefano,  e  la  Risurrezione  di  N.  S.  nello  sportello  del  Tabernacolo  della  chiesa  di  1 1 
S.  Zenone. 


449 

Fu  pure  lo  Spada  in  Modena  per  testimonianza  del  Malva- 
ia^  a  dipingere  fregi  e  sfondati  di  stanze.  Ed  io  penso  eh'  ei 
)sse  in  Modena  nel  160.8,  perebè  in  quell'anno  pubblicò  un 
onetto  per  le  nozze  del  P.^  Alfonso  ed  Isabella  di  Savoia  (I); 
1  qual  Sonetto  non  è  poi  tanto  inferiore  alla  maestria  artistica 
leir  autor  suo,  perebè  io  non  debba  ritornarlo  a  nuova  luce 
n  questo  libro. 

SONETTO  DI  LEONELLO   SPADA 
L'  Elevato  Accademico  Selvaggio. 

Da  l'Empirea  Magione,  ove  risplende 

In  Maestà  suprema  il  sommo  Giove; 

Vaga  di  celebrare  invitte  prove 

Schiera  d'Alati  Musici  discende. 
E  con  veloci  piume  ogn'  uno  attende' 

Per  r aringo  de  l'Aria  a  imprese  nove; 

Chi  squarciando  le  Nubi  il  canto  move; 

Chi  per  canore  trombe  il  fiato  estende. 
E  tutti  lieti  in  un  dolce  intonando 

Girano  intorno  a  questa  bassa  Mole 

Di  voi,  de  gli  Atì  vostri  i  nomi  alzando. 
Di  lor  cui  splender  fanno  eguali  al  sole 

Palme,  Porpore,  et  Or;  di  voi  cantando 

Gli  Amori,  gì'  Imenei;  la  Regia  Prole. 

E  di  quadri  rarissimi  dello  Spada-  era  ed  è  ancora  ricca 
I  galleria  estense,  d'un  gusto,  dice  il  Lanzi,  affatto  di  versò 
a  que'  di  Bologna,  vedendosi  in  essi  un  misto  de'  Carpacci  e 
el  Parmigianino.  Alcuni  già  n'  ho  accennati  più  sopra  ai  quali 
^iungansi ,  il  Figlino!  prodigo  accolto  dal  padre  in  mezze 
ìgure  grandi  al  vero,  opera  bellissima,  che  andò  in  Francia 
lel  secolo  scorso,  ed  è  rimasta  nel  museo  del  Louvi'e.  Di  essa 
Bsse  il  Lalande  (1.  533  )  che  a  un  caractére  de  dessein  plein 
fame;  la  touche  en  est  fiere  et  spirituelle;  on  Ut  sur  sa  phy- 
Wfiomie  le  repentir  de  ses  égaremens;  la  eouleur  en  est  d'ali- 
^rs  vigoureuse,  mais  la  lète  da  vieillard  n'  est  pas  de  la 
wàwe  beauté.  Il  Salvatore  alla  colonna;  Amore  scherzante  colla 

■ 

(1)  Poesie  nelle  nozze  lìeali  de*  sereniss.  Prenripi  i  Sig.  D.  Alfonso  rf'  l:iife  et  la 
^fonta  isabella  di  Savoia.  Modena  Gio,  Maria  Verdi  1608. 

29 


450 

Tigre,  e  David  con  la  testa  recisa  di  Golia,  ora  esistenti  nellj 
Galleria  di  Dresda.  Susanna  tentata  dai  vecchi  quadro  grand 
bellissimo  di  figure  al  naturale;  una  Zingara  che  porge  li 
buona  ventura  a  un  giovine,  opera  che  tiene  tra  il  gusto  ca 
raccesco  e  il  caravaggesco,  e  che  orna  oggi  la  Galleria;  Gin 
seppe  e  la  moglie  di  Putifar  con  figure  al  vero  che  fece  poi 
esso  il  viaggio  della  Francia,  attribuito  al  Tiarini  nella  2.^  ediz 
della  citata  Descrizione;  una  mezza  figura  al  naturale  dì  S. 
Sebastiano  tuttora  sussistente.  Eranvi  pure  i  disegni:  Martìrio 
di  S.  Giustina  ad  aquarello  ;  La  Fortuna  e  la  Fortezza  a  penna 
e  aquarello  ;  donna  con  bilancia  in  mano  a  penna  e  aquarello; 
testa  di  giovine  a  lapis  rosso;  S.  Chiara  che  libera  la  citi 
d'  Assisi  a  penna  e  aquarello. 

Il  Museo  Goccapani  teneva  di  lui,  un  disegno  con  sei  angKK 
letti   d' aquarello   rosso  e  quattro   quadri:   una   Madonna 
Bambino  ;  S.  Pietro  nel  cortile  di  Pilato  con  V  ancella  ed  n 
soldato;  S.  Giovanni  che  tiene  in  mano  un'aquila;  una  N^ 
donna  col  Bambino  che  ha  una  spina  nella  mano. 

Finalmente  non  è  da  tacere  che  allo  Spada  erano  attribuite 
le  pitture  inserte  nei  maggiori  spazii  della  soffitta  della  Sé 
dorata  nel  Ducale  palazzo  di  Guastalla. 

Spisano  o  Pisanelli   Vincenzo   novarese  pittore  (a  |( 
1595  m.  1662)  lavorò  in  Modena  e  in  Reggio  (Malvasia). 

Stella  Fermo   di   Caravaggio   pittore   (viv.   1577) 
parecchi  ritratti  di  Ferrante  1  signore  di  Guastalla  (1).  Veifa 
Giunti  Domenieo* 

Stern  Ig^nazio  tedesco  pittore  (n.  1698  m.  1746).  Vedi 
Fiammingo  anonimo. 

Stradano  (  Van  der  Straet  )  Giovanni  di  Bruges  i^ 
tore  (  n.  1536  m.  1605).  Il  Borghini  e  il  Baldinucci  scrìvoBi 
di  lui  che  fu  chiamato  a  Reggio  dal  Commissario  del  Papai 
che  dipinse  colà  una  Sala  con  alcune  camere  a  fresco  e  M 
ancora  alcuni  ritratti.  Ma  qui  corre  certamente  un'  errore  adi 
denominazione  della  città,  imperocché  dal  1527  in  poi  nessrt 
Commissario  Papale  ebbe  dimora  in  Reggio.  ~  La  GaltoM 
estense  possedeva  un  disegno  di  lui,  raffigurante  la  predi 
di  S.  Giovanni  Battista. 

Strozzi  Bernardo  detto  il  prete  genovese  pittore  (  n.  i 
m.  1644).  Alle  cose  dette  intorno  lo  Strozzi  neir  articolo  fi 

(<)  Goselini   Vito  di  /).  Ferrando  Gonzaga  p*  293, 


451 

Francesco  Capuro,  aggiungasi  un  quadro  ora  perduto  già  posto 
nella  soppressa  chiesa  di  S.  Giacomo,  rappresentante  il  Reden- 
tore che  appare  ai  SS.  Filippo  e  Giacomo,  il  quale  si  dà  dal 
Pagani  per  opera  dello  Strozzi.  Erano  pure  di  sua  mano  due 
qpiadri  in  tela  con  figure  al  naturale  figuranti  Rebecca  col 
servo  d' Abramo,  e  Lot  con  le  figlie  nella  Galleria  estense  su 
la  fine  del  passato  secolo  (1).  È  di  lui  nella  nuova  Galleria, 
an  S.  Francesco  che  adora  il  crocefisso,  più  di  mezza  figura 
d  naturale  in  tela. 

Suitennans  Giusto  d'Anversa  pittore  ( n.  1 597  m.  1681  ). 
S' impara  dal  Baldinucci  (2)  che  nel  1645  circa.  Giusto  «  si 
portò  a  Modena  e  in  quella  città  fece  i  ritratti  di  tutti  i  Sere^ 
aissimi,  parte  dei  quali  ritratti  furon  mandati  a  Firenze  al  Gran 
Duca  ».  —  «  Era  stato  alli  6  di  marzo  1 645  creato  Cardinale 
àlderano  Gybò  de'  Princìpi  di  Massa  ed  incaricato  della  Le- 
gazione di  Ferrara.  Volle  questi  il  proprio  ritratto  di  mano 
di  Giusto,  al  quale,  cosi  egli,  come  tutta  la  sua  Eccellentissima 
casa  portava  non  poca  affezione,  onde  fattone  negozio  col 
Gran  Duca  ottenne,  che  egli  da  Modena  se  ne  venisse  a  Fer- 
rara. Ritrassevì  queir  insigne  Porporato  in  varie  proporzioni: 
e  i  ritratti  furon  mandati  in  diversi  luoghi  » .  Ma  avendo  per 
questo  il  Suttermans  lasciato  i  lavori  imperfetti  in  Modena  e 
in  Parma,  gli  fu  ordinato  dal  Gran  duca  di  ritornare  in  quella 
città  a  dar  loro  compimento.  E  ritornatovi  «  fecevi  di  nuovo 
i  ritratti  di  tutti  i  serenissimi  principi  e  principesse  per  quella 
e  per  l'Altezza  di  Toscana  ».  Fu  ancora  in  Modena  nel  1652. 
— «  Buon  numero  di  ritratti  principeschi  coloriti  da  Giusto 
Suttermans  erano  nel  secolo  scorso  nel  palazzo  Ducale  di  Sas- 
suolo; ma  vendutoci  palazzo  a  un  francese,  le  cose  d'arte 
che  vi  si  racchiudevano  andarono  disperse.  Forse  nel  palazzo 
ducale  di  Modena  saranno  altri  ritratti  del  Suttermans;  basti 
questo  cenno  a  chi  può  fare  le  opportune  ricerche.  L' autore 
ddla  Sposizione  delle  Pitture  del  D,  Palazzo  di  Sassuolo  (  p. 
IS9  )  dopo  aver  dichiarato  che  in  detto  Palazzo  sono  <  molti 
ftitiratti  di  Principi  della  serenissima  Gasa,  e  di  altre  Famiglie 
Regnanti  aderenti  alla  medesima,  buon  numero  de'  quali  sono 
di  Giusto  Fiammingo,  soggiugne:   «  Del  padre  di  questi  (sic) 

trovano  molti  Quadri,  in  cui  sono  dipinte  varie  persone 

(1)  Descrizione  dei  quadri  er.  3"  edizione, 
(±)  Op.  cilata  T.  XII.  U.  55. 


452 

di  basso  servigio  della  Corte,  cioè  di  Suonatori,  di  Musici,  di 
Garzoni,  ed  Ajutanti  di  Caecia,  di  Giardinieri,  Ortolani^ ed  ritf 
intenti  alle  rispettive  loro  incombenze,  ma  con  quell'aspetto 
di  semplicità,  e  di  verità,  ohe  è  tutto  proprio  de'  Pennelli 
Fiamminghi;  dal  Vestiario,  ed  Ornamento  de'  quali  riconoscoMÌ 
fatti  negli  ultimi  tempi  di  Francesco  1,  o  sotto  il  breve  Regno 
di  Alfonso  IV  » .  Qui  lo  scrittore  piglia  certamente  un  granchio, 
perchè  non  è  probabile  che  il  padre  di  Giusto  Suttermans  nato 
nel  1597,  potesse  operare  in  Modena  negli  ultimi  tempi  di 
Francesco  I  e  nel  regno  di  Alfonso  IV  morto  nel  1662.  D'al- 
tronde è  noto  che  il  padre  di  Giusto  non  fu  punto  pittore  ma 
mercante  di  panni.  Non  è  pur  da  tacere  come  Carlo  unico 
figlio  di  Giusto  e  della  prima  sua  moglie  Deianira  Fabbretti, 
divenuto  sacerdote,  per  soverchio  esercizio  di  penitenza,  cadde  j 
in  istato  di  mala  sanità;  «  onde  fu  dai  medici  avuto  perbene,! 
eh'  egli  per  mutar  aria,  se  n'  andasse  a  slare  in  Modena;  dove 
trattenutosi  alquanto,  e  dato  saggio  di  sua  rara  bontà,  forte 
aggravando  le  indisposizioni,  si  ridusse  all'ultimo,  dei  giorni 
suoi:  e  così  alla  presenza  di  gran  numero  di  Sacerdoti,  dei 
quali  era  piena  la  camera,  preso  per  l'una  e  l'altra  mano 
da  due  esemplarissimi  Religiosi  di  quella  città,  rese  l'anima 
al  suo  Creatore  »  (  Baldinucci  ). 


T 


Tadda  (  Oel  ).  Vedi  Ferrucci  Francesco, 

Tadolini  Petronio  bolognese  scultore  (  n.  1727  ni. 
18i3)  fu  l'autore  delle  quattro  statue  di  gesso  poste  nella 
Cappella  Rangoni  nel  Duomo  di  Reggio  (1). 

Tarroni  Giuseppe  bolognese  pittore  (op.  1763,  1779) |*' 
dipinse  le  scene  del  Viaggiatore  ridicolo  dramma  rappresentótó p 
in  Modena  nel  teatro  Rangoni  il  carnevale  dell'anno  1763  D 
Tarroni  in  quel  tempo  abitava  in  Modena  ed  esercitava  Tuf*^^ 
fizio  di  disegnatore  al  servìgio  del  Marchése  Giuseppe  Davi 
Ispettore  delle  fortificazioni.  .'  ''* 

Tavarone  Lazzaro  genovese  pittore  (n.  1556  m.  1641)  ^^ 
fu  accolto  in  Massa  dal  Principe  Alberico  Cibo  (  Soprani  ). 

(I)  Malogiizzi  Deftcrizione  man. 


'H 


453 

edesehi    anonimi    pittori    (  op.    1551).    Vedi   Giunti 

enieo* 

edeseo  anonimo  pittore  (  viv.  1624  ).  In  quest'  anno  lo 

ini  registra  la  morte  del  Cardinale  Alessandro  d'  Este  e 

aver  narrato  eh'  egli  disegnava  eccellentemente  di  penna 

avea  raccolto  disegni  e  pitture  in  buon  dato,  prosegue 
5  che  teneva  al  suo  servigio  un  Tedesco  che  sempre  vi 
^xwa  nella  Camera  la  più  bizzara  cosa  del  mondo,  faceva 
'e  Roma  poiché  non  credo  si  sia  mai  ritrovato  chi  habbia 
mustazzi  più  stravaganti  e  bizzari  di  lui. 
'ed<^seo  anonimo  fonditore  (  op.  1634  ).  Le  notizie  di 
si  hanno  nei  seguenti  brani  della  Cronaca  Spaccini  all' 

1654. 

ì  gennaio.  È  qui  wa  Tedesco  che  vuol  insegnare  al  Duca 
'creto  per  accettare  (  gettare  )  Artegliaria  con  molto  manco 
lo  che  già  non  si  fa^ceva,  così  il  fonditore  è  dietro  a 
^e  all'  oì'dine  wa  pezzo  per  fame  la  prova,  dice  il  fon- 
f  (1)  che  tiene  non  si  possa  fare,  e  non  possa  tenei*  saldo 
naterie  longe,  che  non  vi  essendo  mettalo  a  bastanza  non 

resistere  col  tempo. 

5  gennaio.  Oggi  s*  accetta  il  pezzo  dell'  Arteg.^  dal  secreto 
^edesco. 

[)  marzo.  //  fonditore  à  accettato  un  pèzzo  d'  arteg.^  con 
creto  di  un  tedesco,  che  si  fan/no  con  manco  mettalo  dèi 
...lo  compra  il  Duca  questo  secreto  A.ti  400. 
»  non  so  se  codesto  anonimo  sia  una  stessa  persona  col 
^  Baldissera  tedesco  trattenuto  in  Modena  per  servizio  di 

al  quale  si  trovano  assegnate  L.  90  mensili  per  le  spese 
itto  dei  mesi  di  giugno  e  di  luglio  dell'  anno  suddetto, 
le  mandati  dei  Fattori  Generali  che  sono  presso  di  me. 
Terni  (Alessandro  da)  ingegner  militare  (viv.  1552) 
i  coloro  che  vennero  adoperati  dal  Duca  Ercole  II  nelU 

del  fortificare  la  città  di  Modena.  Morto  Cristofano  Ca- 
>va  nel  giugno  del  1549,  venne  in  luogo  di  lui  il  da  Terni, 

si  trova  notato  nella  cronaca  del  Lancillotto  sotto  il  13 
o    di   queir  anno   con   queste   parole.  El  se  dice  che  lo 

Duca  ha  constituito  Inzignero  sopra  la  fabrica  dell'  ani- 
one 31.  Alexandro  da  Terno  con  provixion  di  scuti  SO  al 

e  la  spexa  per  6  boche  et  se  dice  esser  venuto  questo  dì 

)  Qui  lo  Spaccini  intende  ccrlamentc  alludere  al  Censori  fonditore  ducale. 


454 

in  Modena  et  esser  alozato  in  el  palazo  fu  de  M.  Zan  Aiul.^' 
Valentino  in  la  rua  granda.  E  più  sotto:  Nota,  che  lui  è  ahh 
zato  in  Santo  Zohano  Batista  cimì  ho  inteso  questo  dì  iS  diUo. 
Altre  volte  è  nominato  questo  ingegnere  dal  Lancillotto  e  nd 
predetto  anno,  e  nei  due  seguenti  ne'  quali  fa  mantenitore  di 
due  giostre;  né  è  da  ommettere  come  il  Cronista  notasse 
eh'  egli  se  la  trattava  molto  onoratamente  e  portava  al  collo 
una  grossa  catena  d' oro.  Di  operazioni  deir  arte  sua  non  lasciò 
però  memoria,  fuori  della  descrizione  del  Baluardo  di  Porta 
Baggiovara  da  esso  ordinata.  Nel  1552  Alessandro  da  Temi 
non  era  più  in  Modena  ma  in  Siena  capitano  nell'  esercito 
assoldato  dal  Re  di  Francia  per  la  difesa  di  quella  città  contro 
gr  Imperiali  (1).  —  Per  semplice  congettura,  questo  Alessandro 
da  Terni  sarebbe  egli  forse  Alessandro  Tomasoni  pure  da  Terni 
che  fu  Maestro  di  campo  di  Paolo  III  et  Colonello  piò  vojft 
di  Hercole  Duca  di  Ferrar aì  (2). 

Terzi  Aurelio  bergamasco  ingegnere  militare  (n.  i59i 
V.  1660).  Dal  Calvi  (3)  e  dal  Tassi  (4)  ripetitore  delle  parole 
del  Calvi  si  traggono  le  notizie  dell'  avventurosa  vita  del  Ter»,  fi 
Il  quale  dopo  aver  militato  in  servigio  della  Repubblica  ve- 
neta e  adoperatosi  nelle  opere  di  fortificazione  in  Corfù  ed 
altrove,  si  condusse  a  servire  Alessandro  11  Duca  della  Miran- 
dola «  Con  tal  affetto,  scrive  il  Calvi,  V  accolse  quel  Principe, 
che  per  non  perderlo  lo  volle  veder  accompagnato  con  Anna 
Papazzona  al  medesimo  Duca  di  sangue  congiunta,  con  coi 
trasse  felici  Thore  fino  air  anno  1657  in  cui  alli  10  ottobre 
fece  il  passo  della  morte  a  tutta  V  humana  stirpe  commone. 
Fu  nella  Mirandola  Governatore  della  Piazza  con  la  sopraio- 
tendenza  di  tutto  lo  Stato  a  luì  ricorrendo  per  consegli  di 
guerra  i  primi  guerrieri  del  secolo,  venerato  fra  gli  allri  eh 
Francesco  d'  Este  Duca  di  Modena,  che  lo  stimò  sempre  per 
valore,  et  esperienza  militare  uno  dei  primi  d'  Europa  >.  Ma 
la  data  della  morte  del  Terzi  data  dal  Calvi  e  ripetuta  dal 
Tassi  potrebbe  essere  errata,  inquantochè  trovasi  memoria 
negli  Annali  del  Papotti  al  1660,  come  in  quell'anno  sotto  la 
direzione  del  Terzi  si  riducesse  il  Baluardo  di  strada  grande 
nella  Mirandola  ad  una  forma  regolare  e  moderna. 

(1)  Sozzini  Rivoluzione  di  Siena  neW  Archivio  Storico  Italiano, 

(2)  Sansovino  Ritratto  delle  piU  nobili  et  famose  Città  d*  Italia,  Venetia  1575  (./ìK 

(3)  Campidoglio  di  Guerrieri  ecc.  di  Bergamo,  Milano  Vigone  1668.  p,  26.         |    1 
(i)  Pittori  Bergamaschi,  Bergamo  1797.  T,  il,  223. 


ì 


\ 


455 

Terzi  Terzo  ferrarese  architetto,  idrostatico  (  op.  1535, 
552  )  fu  uno  dei  tre  ingegneri  preposti  dal  Duca  Ercole  II 
iir  opera  deir  ampliazione  e  della  fortificazione  di  Modena. 
Hgli  si  trova  soventi  volte  nominato  nella  Cronaca  del  Lancil- 
otto  dalla  quale  si  trae  eh'  egli  fu  in  Modena  per  qualche 
lon  breve  spazio  di  tempo  negli  anni  1542,  1545,  1546, 
1547,  1549  e  1552.  Il  detto  cronista  non  ci  lasciò  una  me- 
moria troppo  onorevole  del  Terzi,  alle  male  opere  del  quale 
egli  attribuì  la  morte  del  Casanova  suo  collega.  Egli  accusa  il 
Terzi  di  voler  fare  le  cose  al  rovescio,  di  fraudare  le  mercedi 
ai  lavoratori  e  d'  altre  ribalderie  ed  anzi  narra  esser  egli  an- 
dato a  Ferrara  a  render  ragione  del  suo  operato.  1549  Mer- 
sordi  adì  28  Agosto.  M.^^  Terzo  inzignero  sopra  la  fabrica  è 
%  Ferrara,  et  pare  cfw  el  non  habia  più  quella  auttorità  che 
ui  have^xa  per  essere  stato  atrovato  chel  faceva  fare  delle  opere 
(  poveri  homini  e  poi  non  li  pagava  come  ho  testificato  mi 
^homa^ino  adì  passati  al  Sig.  Fattore  Generale  havere  inga- 
ato  3  poveìi  contadini  della  villa  della  Nizola  e  dittoge  sei 
tara  in  ditto  offitio  overo  morirà  de  rabia  per  esser  fastidioso 
vero  sarà  amazato  per  esser  bestiale  e  dil  altro  canto  el  roba 
t  asasina  lo  IIL^°  Duca  e  li  poveri  contadini.  Convien  però 
Federe  che  le  accuse  fossero  false  o  almeno  che  il  Terzi  sa- 
esse  molto  abilmente  difendersi  ;  perchè  non  solo  lo  si  trova 
uovamente  in  Modena,  ma  ancora  fu  fatto  cittadino  modenese 
:  20  aprile  1551  (1). 

Questi  è  quel  Terzo  de'  Terzi  di  cui  il  Cellini  nel  Trattato 
opra  la  Scultura  e  nel  discorso  sopra  V  Architettura  (2)  dice 
II*  egli  «  era  merciajo  e  V  arte  sua  propria  si  era  il  fare  bet- 
oni moreschi  e  cotai  cose  appartenenti  alla  merceria  »;  che 
li  merciajo  tramutatosi  in  architetto  e  adoperato  in  molte  opere 
lai  suo  principe,  venne  in  tstnta  vanagloria  che  assunse  il  nome 
li  Terzo  per  dare  ad  intendere  eh'  egli  si  credeva  il  terzo  tra 
BM  architetti  del  suo  tempo,  dopo  Bramante  e  il  Sangallo.  Ma 
IO  penso  che  questa  barzelletta  fosse  raccontata  per  ischerzo 
fd  Cellini  e  da  lui  tenuta  per  vera,  imperocché  non  è  da 
altri  eh'  io  sappia  confermata.  E  il  Lancillotto  che  poteva  sa- 
|)erne  assai  meglio  del  Cellini,  e  che  certamente  non  avrebbe 
taciuto  r  aneddoto  se  in  esso  fosse  stata  un'  ombra  di  verità, 

(1)  Arch.  Comunale. 

(2)  Opere  Milano  1811.  T.  ///.  215,  246. 


456 

non  ne  fa  par  motto  tra  le  accuse  più  gravi  assai  eh'  egli 
appone  al  Terzi.  Anzi  in  tutti  i  documenti  egli  è  sempre  no- 
minato Terzo  Terzi  o  Terzo  de'  Terzi,  e  nel  privilegio  di  cit- 
tadinanza iconfeii togli  dal  Comune  di  Modena  è  detto  Dominm 
Tertius  olim  D,  Alexandri  de  Tertiis  Ferrariensis  Domini  Àr- 
chitectus. 

11  Terzi  fu  anche  valente  idrostatico,  e  fu  assai  adoperalo 
in  gravissime  questioni  di  acque,  e  in  quella  particolarmente 
della  immissione  del  Reno  in  Po  nel  1 544.  E  in  queir  anno 
fu  eziandio  spedito  a  Roma  dal  Duca  per  appianare  i  dissìdiì 
vertenti  tra  Bolognesi  e  Ferraresi  per  cagione  delle  acque; 
della  qual  cosa  fa  memoria  anche  il  Frizzi  (I).  Io  ho  due 
lettere  originali  del  Terzi  scrìtte  di  Roma  in  quel  tempo  della 
sua  dimora  colà,  le  quali  sebbene  non  riguardino  V  argomento 
nostro,  nondimeno  stimo  opportuno  riprodurre  per  una  di 
quelle  poche  eccezioni  su  le  quali  ho  già  implorato  V  indul- 
genza del  lettore. 


» 


Al  Mag>*co  S.or  Et  mio  os»«mo  Padrone  U  S.r  Alessandro  GneriM 

Dncal  Segretario  dl§p.mo 

Ferrera  ^ 
S.»^  mio  sempre  oss.»"" 

Heri  matina  la  Dio  mercé  gionsi  a  salvamento  in  Roma  doppo  la  mìa 
indispositione  dal  partir  di  Perugia  in  qua,  et  anchora  per   causa  deb 
qualitade  de'  tempi  pessimi  di  pioggie  crudelissime  che  in  questi  contonù 
state  sono.  Heri  sera  subito  dcti  principio  alle  scritture  le  quali  ho  pro- 
messo in  la  mia  di  Spoletto  di  mandare,  ma  perchè  sono  cose  d' ìoM) 
relievo  et  che  vogliono  buono  pensamento  et  anchora  tempo  a  scrìverle, 
non  ho  potuto  in  cosi  poco  tempo  di  questo  spazio  espedirmene.  Solici- 
tarò  che  al  primo  altro  spazio  per  ogni  modo  le  si  mandaranno.  Per  il  die 
Vra  S.  si  dignerà  dirne  una  parola  al  Ill>o  S.,  D.  nro   accioché  non  a 
maravigliassi  eh'  io  non  le  mandassi  tosto,  che  la  causa  è  stata  il  non 
gìongere  presto  comò  havevo  designato  in  Roma.  Mando  certe  mie  litere 
che  me  importano;  prego  V.  S.,  anchora  che  so  che  non  accasca  per  la 
sua  humanissima  cortesia,  a  far  che  habbino  il  suo  debito  recapito  ebel  .| 
appresso  a  gli  altri  oblighi,  di  questo  mi  terrò  obligatissimo  a  vra  S.  all« 
quale  bascio  la  gentile  et  vertuosa  mano.  Et  me  le  racemo  Di  Roma  ali  p^ 
XVIII  ottobre  M.D.XLIIII.  (  M 

(I)  Mem.  Slor.  di  Ferrara  IV,  322.   V.  28. 


457 

Vra  S.  si  dignarà  farmi  questa  graiia  raccomandarmi  al  S.^^  bartoio- 
leo  prospero  (1)  et  alli  miei  S."  oss.»"  Consigliarij  de  lustitia,  et  che  mi 
fighino  pur  longamente  qua,  che  benissimo  me  ne  contento.  Da  beri 
lattina  a  beri  sera  fu  forza  ch'io  scorressi,  anchora  che  stanchissimo,  la 
letade  di  Roma  nella  quale  vorei  esser  confinato  sin  che  io  vivo.  Valete. 
Di  Vra  S.o"« 

H.  S. 
Terzo  di  Tercij. 


all^  lll.mo  et  Ecoano  Piinoipe  et  mio  S.or  siii§p.mo  11  S.r  lì*  di  Ferr.a   . 

Ill.nw  et  Ecc.™o  principe  et  mio  S.«'  sing.™o 

Adi  III  desembre  MDXLIIII. 

Ho  ricevuto  il  disegno  della  riviera  del  Po  fatto  da  quel  valentbuomo 
(1  RavigUo  buono  in  parole  ma  assai  meglio  de'  fatti,  il  quale  raccomando 
la  infinita  cortesia  de  vra  Ecc.*»»  che  certo  IlL^o  Prìncipe  rarissimi  sono 
i  par  suoi.  Bolo  havuto  caro  per  servitio  di  vra  Ecc.*»»,  et  a'  giorni  pas- 
ti mi  dissi  in  una  mia  del  tanto  tardare,  ma  non  sapevo  delle  mala- 
;  del  Casanova  et  de  Zoannc  Batista  Tristano  che  assai  V  avariano 
tttato  a  far  più  tosto.  Delle  altre  cose  in  disegno  me  bisognariano,  ma 
ovandosse  bora  il  fondo  dello  Inverno  et  gli  homini  mal  sani,  farò  alla 
eglio  sarà  possibile.  Dio  voglia  poi  che  le  cose  di  vra  EccM^  siano  intese 
espedite  con  quella  ragione.  Delle  confine  che  il  mag.^»  Rodio  a  vra 
^.tia  scrisse,  non  tediare  altrimenti  quella  non  havendo,  quelli  partiti 
cho,  et  havendossene  a  negotiare  altri  de  altra  maniera,  nel  cui  maneg- 
arli  venendosse  a  tratamento  alcuno  di  confine  studiarò  di  reconosccrc 
bene  di  vra  Ecc^ìa  ìq  quanto  saprà  la  intelìgentia  mia,  cosi  Iddio  mi 
eci  sempre  la  Veritade  conoscere,  come  volentieri  si  studiarà  solicitamente 
ria  a  vra  £cc.^>»  asapere,  alla  quale  bascio  la  Ecc.^^  mano,  et  interamente 
la  sua  felice  gratia  mi  raccomando.  Di  Roma. 
Di  Vfa  Celsitudine 

.H.n»«  et  M.O  S. 

Terzo  di  Tercij. 

Testi  Gio.  Francesco  parmigiano  intersiatore  e  archi- 

itto  (a.  1505  m.  1590.).  L*  anno   1557  Don  Pellegrino  dell' 

•ra  abbate  del  Monastero  di  S*  Pietro  dell'  Ordine  Cassinese 

Modena,  con  rogito  del  notaro  modenese  B.  Scodobio  stipulò 

(1)  Bartolomeo  Prospero  era  Segretario  Ducale. 


ì 


458 

r  accordo  con  M^  Gio.  Francesco  (1)  di  M^  Bernardo  Testi 
parmigiano  pubblico  e  consueto  mercante,  per  la  fattura  dei 
sedili  del  Coro  in  detta  chiesa.  I  quali,  esso  maestro  obbligassi 
a  fare  pel  prezzo  di  250  scudi  d' oro  in  oro,  secondo  il  mo- 
dello, con  sedici  quadri  per  ogni  lato  di  sopra,  volendo  lavo-  ( 
rare  il  legname  in  Parma,  e  dovendo  i  monaci  farlo  condurre 
di  colà  a  loro  spese,  con  obbligo  di  somministrar  chiodi,  fer-  k 
ramenti ,  legnami  ecc.  e  una  cavalcatura  per  venire  da  Parma 
a  Modena  e  pel  ritorno,  nonché  una  casa  fornita  in  Modena 
per  abitarvi  e  lavorare  air  occorrenza.  Esso  maestro  obbliga- 
vasi  nel  tempo  stesso  di  ordinare  e  collocare  al  luogo  suo 
r  opera  completa,  eccettuati  otto  quadri  superiori  quali  reste-  ^ 
ranno  vacui,  e  di  dar  Anito  il  lavoro  entro  due  anni  ineo- 
minciando  dal  1558;  sotto  pena  a  chi  mancasse  delle  contratte 
obbligazioni,  del  doppio  del  prezzo  (2).  Sulla  fine  del  1540  il 
Testi  incominciò  a  porre  in  ordine  il  Coro  e  il  Lancillotto  al 
dì  19  dicembre  di  quell'anno  notò  come  M^^  Zan  Francesco 
Testi  da  Parma  M^^  de  Ugnarne  al  principio  del  mese  preseak 
principiò  de  metere  le  sedie  nel  Coro  che  fa  de  novo  fare  li 
Monarci  di  S.^  Pietro  di  Modena.  L'opera  però  non  fu  total- 
mente compiuta  se  non  nel  1 542  o  nel  1 543,  e  il  Testi  avendo 
mostrato  come  egli  avesse  fatto  lavoro  oltre  quello  cui  si  era 
obbligato  ebbe  dai  monaci  altri  70  scudi  d'oro  oltre  il  con- 
venuto (3).  Questo  Coro  si  conserva  in  uno  stato  sufficiente 
di  conservazione. 

Thiboust  Benedetto  di  Chartres  incisore  (v.  1678, 1699) 
intagliò  sul  rame  in  Roma  un  disegno  di  Orazio  Talami  pittore 
reggiano;  la  figura  intera  di  S.  Maria  Maddalena  nella  gro^ 
di  Marsiglia.  11  quale  intaglio  «tà  innanzi  alle  Memorie  de  gì'  in- 
cliti pregi  di  S.^  Maria  Maddalena  esposti  nel  di  lei  giorno 
festivo  da  Donna  Silvia  Marcella  Grimaldi  Arlottini.  Reggio 
Vedrotti  16S1  in  f 

Tiarini  Alessandro  bolognese  pittore  (n.  1577  m.  1668). 
Di  una  famiglia  modenese  dei  Tiarini  trovo  memoria  in  doca- 


(1)  li  Lazzarelii  per  trascorso  di  penna  scrìsse  Gio.  Battista. 

(2)  Lazzarelii  Informazione  dell'  Archivio  di  S.  Pietro  P.  il,  225.  L' eceettuasoDe 
di  quegli  otto  quadri  superiori  fa  conoscere  che  quelli  che  ora  vi  si  veggono  >  sob* 
lavoro  di  altro  maestro  e  forse  di  quel  Gio.  Francesco  da  Cremona  che  lavorò  d' ioUni* 
nella  sagristia. 

(3)  Lazzarelii  1.  e.  p.  285. 


459 

nenti  dalla  metà  del  secolo  XV  ai  primi  anni  del  XVII.  Anzi 
1  Necrologio  modenese  nota  negli  anni  1593  e  1600  la  morte 
li  due  figli  giovinetti  di  un'  Alessandro  Tiarini  di  cui  non  ho 
irgomenti  per  riputarlo  una  stessa  persona  col  celebre  dipin- 
;ore.  Comecchessia  la  cosa,  il  Tiarini  recò  molto  lustro  alle 
nttà  di  Reggio  e  di  Modena  e  alla  prima  di  esse  in  partico- 
are  per  il  lungo  soggiorno  e  per  le  molte  opere  condottevi. 
ì  di  queste  il  Malvasia  diede  diffuse  notizie,  alle  quali  saranno 
Itile  complemento  le  altre  da  me  spillate  da  libri  stampati  e 
nanoscritti. 

Fu  il  primo  suo  lavoro  in  Reggio  la  pittura  a  fresco  della 
>rima  Cappella  a  sinistra  nella  chiesa  della  B.  V.  della  Chiara 
iella  quale  rappresentò  le  otto  sibille  nei  pennacchi,  negli 
>tto  spazi!  maggiori  altrettante  Virtù,  ne'  minori,  angeli  con 
^'{strumenti  della  passione,  e  nella  sommità  due  angeli  e 
ma  figura  in  atto  di  adorare  la  croce  (1).  Tanto  applauso 
iseosse  quest'  opera  che  per  essa  si  apri  il  campo  al  Tiarini 
id  altre  maggiori.  E  accordatosi  per  dipingere  la  Tribuna  della 
chiesa  detta,  passò  a  Bologna  poscia  a  Cremona  e  Parma. 
Mpoi  abbandonata  definitivamente  la  sua  città,  con  la  fami- 
^ia  seco  trasferì  il  domicilio  stabile  in  Reggio  (2),  là  dove 
rimase  sei  anni  continuamente.  Intraprese  egli  allora  il  dipinto 
iella  Tribuna  dove  figurò  nella  volta  tre  storie  del  vecchio 
restamento,  Debora,  Samuele,  Abigail  e  Davide;  ne' cinque 
sfondi,  angioli;  nel  piedritto  della  curva  del  Coro  in  tre  qua- 
iri,  David  coli'  arpa  in  mano,  S.  Michele  che  fuga  il  demonio, 
Salomone  in  trono;  nella  volta  del  Coro,  l'Assunzione  di 
Maria  Vergine  coronata  dalla  Trinità  con  moltitudine  d' angeli. 
—  «  Quest'opera  (dell'Assunzione),  dice  il  Ranzani  (5),  qual' 
è  la  maggiore,  o  sia  per  l' indispositione  del  Pittore  o  per  la 
grandezza  non  è  riuscita  dell'  eccellenza  dell'  altre  di  questo 
braccio  ».  Anche  il  Malvasia  dopo  aver  detto  essere  ammira- 
bili queste  pitture,  soggiugne  «  trattone  quei  grandi  Apostoli 
fatti  in  tempo  di  sua  convalescenza  ».  Questa  opera  fu  com- 


(1)  Di  queste  pitture,  scrive  il  Malvasia,  che  sembrano  di  Guido. 

(2)  In  una  lettera  del  Tiarini  a  Ferrante  Carlo,  di  Bologna  il  dì  7  dicembre  1619, 
^  le  Pittoriche  del  Bottari  (  1.  328  ),  accenna  ad  una  sua  precedente  lettera  in  cui 
^va  conto  allo  stesso  Ferrante  dell'  andata  sua  a  Reggio  n  per  dipingere  nella  chiesa 
^ella  Beala  Vergine  w. 

(3)  Veridico  Racconto  p.  60. 


460 

piata  dal  Tiarini  innanzi  il  1625,  trovandosi  menàofata  nd 
Compendio  dell*  Azzari  pubblicato  in  queir  anno.  — *  Né  qoesté  ^ 
sono  le  sole .  opere  di  cui  egli  arricchì  queir  insigne  tem- 
pio. Sua  è  la  tavola  nel  primo  altare  a  destra  nella  quale 
si  vede  la  Vergine  che  ridomanda  il  Bambino  a  S.  Francesco 
estatico  e  sostenuto  da  un'  angelo,  fatta  a  gara  con  Leonello 
Spada  che  di  un  quadro  di  somigliante  argomento  aveva  o^ 
nato  una  cappella  in  detta  chiesa,  dipinta  poscia  a  fresco 
dal  Tiarini  stesso.  Questo  quadro  fu  giudicato  dal  Cochin  molto 
bello  e  di  buonissima  maniera,  ma  molto  annerito.  Ivi  è  pare 
a  vedersi  un'  altra  tavola  dell'  Ànnunziazioné  di  Maria  del  me-  ^i 
desimo  pennello.  —  Di  tutti  questi  lavóri  ancor  sussistenti 
lasciarono  breve  memoria  lo  Scaramuccia  e  lo  ScannelU  scrit- 
tori contemporanei  e  de'  moderni,  il  Cochin  e  il  Lalande.  Non 
il  Cochin  (1)  che  negli  affreschi  Vonyvoit  des  belles  parUe!, 
et  une  force  de  couleur  singuliere  pour  la  fresque,  qtwiqm 
faisant  peu  d' effet  par  le  defaut  de  grandes  masses  et  d' ni- 
telligence  de  clair  obscur.  E  il .  Lalande  (2):  Les  parties  peinùa 
par  le  ferrini  sont  le  plus  estimées,  le  gout  en  est  graciem. 
Dans  la  premiere  à  droite  on  voit  un  beau  Tableau  à  V  Imh 
de  ce  Peintre;  il  represente  la  Vierge  dans  les  nues,  et  u 
Ange  qui  vieni  de  remettre  V  enfant  Jesus  enùre  les  maìM 
d' un  Saint  Religieux  ;  les  caractéres  des  tétes  en  sont  gracievs^ 
mais  les  ombres  en  sont  peut-étre  un  peu  outrées.  —  Per  h 
chiesa  di  S.  Croce  fece  il  Tiarini  in  concorrenza  del  Garbim 
il  quadro  grande  di  «  Christo  nostro  Signor  sulla  Croce,  petì* 
dente  per  gli  angoli  del  quadro,  che.  i  manigoldi  con  bellissiffli 
scorti,  e  forze  proprie  alzano,  per  metterlo  entro  la  buca,  che 
viene  da  duoi  cavata,  mentre  un'  altro  col  trivello  fora  il  ti- 
tolo, nel  quale  le  quattro  lettere  sono  in  iscorto  mirabilissimo» 
(Malvasia).  Quest'opera  stupenda  per  il  disegno,  per  il  colo- 
rito,  per  la  invenzione  e  per  la  verità,  che  quasi  dir  si  potrebbe 
il  capo  lavoro  di  quel  pittore,  si  vede  oggi  nella  Galleria  esten»  I 
Bellissimo  pure  è  il  quadro  eh'  egli  fece  per  la  chiesa  di  S  L 
Prospero  nel  quale  dipinse  la  B.  V.  col  Bambino  in  atto  di  t 
coronare  S.  Catterina  che  genuflessa  gli  bacia  il  piede,  e  pii 
basso  S.  Anna  e  un'  angiolo,  e  due  angioletti  in  aria.  Anche 
questo  quadro  fu  portato  nella  Galleria  modenese.   11  quadro 

(1)  Voyage  jì.   75. 

(2)  Voyage  ecc,  p.  513.  ^^ 


461 

con  S.  Antonio  da  Padova  e  altri  Santi  è  ancora  in  detta  chiesa, 
i^simo  chiama  il  Malvasia  il  quadro  ch'egli  fece  nella  chiesa 
dei  SS.  Cosma  e  Damiano  allogatogli  dal  P.  Moringi  (  Morenghi  ) 
reggiano^  Altra  tavola  fece  per  la  chiesa  di  S.  Bernardino  (I) 
nella  quale  figurò  il  detto  Santo  cui  da  un'  angiolo  vengono 
additate  le  tre  mitre  simbolo  dei  tre  vescovadi  da  esso  per 
umiltà  rifiutati;  la  qual  tavola  passò  al  pari  delle  altre  nella 
seconda  metà  del  secolo  scorso  nella  galleria  estense.  Altra  del 
Battesimo  di  Gesù  in  una  chiesa  di  Gesù  (2).  Altra  allogatagli 
dal  Parisetti.  «  Egli  però,  scrive  il  Malvasia,  meco  più  d' ogni 
altra  pregiavasì  di  due  quadri  grandi  piedi  dieci,  e  piedi  sette, 
fatti ^  diceva,  in  que' tempi  ad  un  tale  Don  Silvestro  Menghi, 
eh'  era  quello  che  aveva  V  uffizio  del  Battesimo;  entrovi  in 
uao  il  martirio  preparato  a  S.  Giovanni,  dell'  olio  bollente  che 
spargesi  addosso  ai  manigoldi,  che  con  varii  e  bizzarri  scorti 
cadono  e  muoiono  ;  e  nell' altro  i  varii  effetti  dell'ammirazione 
delle  Genti,  allora  che  sta  per  entrare  nella  preparatagli  fossa, 
descrivendomele  in  quella  sua  età  di  poco  meno  che  novant* 
anni,  con  tanta  accuratezza,  e  puntualità,  che  me  li  faceva 
meglio  godere  còl  discorso,  che  se  presenzialmente  veduto  gli 
avessi.  Si  dolca  solo  di  una  cosa  strana,  ed  era  che  morta 
poco  prima  a  questo  Prete  una  Nipote  ultima  del  suo  ceppo, 
e  di  quella  famiglia,  volle  ad  ogni  modo  che  la  introducesse 
in  Paradiso  in  uno  di  questi  Quadri  condotta  da  un'  Angelo 
davanti  alla  Beata  Vergine  »  (3).  Lo  stesso  Menghi  fecegli  di- 
pingere-nel  1625  la  tavola  del  martirio  di  Santa  Barbara  nella 
chiesa  di  S.  Pietro  dei  monaci  benedettini,  e  in  quella  intro- 
dusse il  pittore  la  figura  di  S.  Abbondio  per  secondare  1'  umore 
del  committente  tanto  devoto  di  quel  Santo,  che  soleva  im- 
petrare da  chi  fabbricava  nuova  casa  il  permesso  di  farvene 
dipingere  l'immagine  nella  facciata.  Questa  tavola  fu  poi  da 
D.  Silvestro  unitamente  alla  Cappella,  donata  alla  Compagnia 
dei  Bombardieri.  11  Fossa  (Mem.  mss.)  da  cui  attingo  la  no- 
tizia di  questo  dipinto  tuttora  esistente  accennato  dal  Malvasia 
senza  indicazione  dell'argomento,  soggiugne  che  nel  Giornale 
del  Monastero  dell'anno   1651  è  notata  la  spesa  di  L.  5.  15 


(1)  0  più  giustamente  di  S.  Spirito. 

(2)  Nella  cliiesa  di  S.  Ilario. 

(3)  Vi  dipinse  ancora  il  ritratto  del  Menghi.  Fossa  Meìnorie  m««.  Questi  quadri 
orano  nella  chiesa  di  S.  Giovanni  Evangelista. 


! 


462 

per  pennelli  e  colorì  somministrati  a  un  M.  Alessandro  pittore 
ch'egli  pensa  possa  essere  il  Tiarini:  pur  quale  operazione 
non  è  detto.  11  medesimo  Fossa  ci  dà  pur  conto  dì  un'  altro 
quadro,  ignoto  al  Malvasia,  dipinto  dal  Tiarini  V  anno  1653 
in  un'  Oratorio  della  famiglia  Affarosì  a  Monte  Caule  villa  di 
Mozzadella.  Questo  quadro  in  cui  era  figurato  V  Angiolo  custode, 
ebbe  corta  vita;  imperocché  fu  rubato  nel  1655  da  alcuni 
soldati  spagnuoli  ne'  più  se  ne  ebbe  contezza.  Esso  però  fu 
intagliato  in  piccol  rame  da  Bernardino  Gurti  (1),  e  nell' Ora- 
torio fu  surrogata  all'originale  del  Tiarini  una  copia  fattane 
da  Orazio  Talami  pittore  reggiano.  A  queste  opere  in  gran 
parte  levate  dai  luoghi  loro  primitivamente  assegnati,  aggion-  ^ 
gasi  un  quadrò  del  Salvatore  che  ora  si  vede  collocato  sopra 
la  porta  maggiore  del  Duomo  di  Reggio,  e  una  S.  Catterina 
nella  cappella  Calcagni  di  detta  chiesa  (2). 

Altre  parecchie  opere  lasciò  in  Modena  il  Tiarini  nella  qoal 
città  fu  invitato  dal  Principe  Alfonso  poscia  Duca  da  cui  fo- 
rongli  allogati  due  quadri  per  non  so  qual  chiesa.  Ho  un  do- 
cumento che  risguarda  la  dimora  del  Tiarini  in  Modraa.  Esso 
è  un'ordine  del  Marchese  Massimiliano  Montecuccolì  Fattore 
ducale  del  18  marzo  1627  che  dice:  Deve  il  Ser."^  ss  iVtii- 
cipe  Alfonso  per  le  spese  fatte  al  ss  Aless.^  Tiarini  Pittore  et 
Luca  suo  aiutante  pittore  anche  lui  (5)  che  vi  sono  stati  giom 
39  a  L.  6  il  giorno  fra  tutti  due  sono  —  L.  234.  Quali  opere 
egli  facesse  in  servìgio  degli  Estensi  a  me  non  è  noto;  ma 
non  poche  ne  aveva  la  Galleria  Estense,  alcune  delle  quali  bo 
notato  più  sopra.  Aggiungansì  ora,  i  seguenti  quadri:  Giuseppe 
e  la  moglie  di  Putifar  attribuito  allo  Spada  ;  lo  Sposalizio  (fa' 


(1)  Il  Tiraboschi  (Bib.  Mod.  T.  VI  p.  i03 )  all'articolo  Curti  ommette  quest'in- 
taglio ma  nota  in  iscambio  P  intaglio  del  quadro  di  S.  Prospero  coUa  B.  Y.  deUi 
Chiara  del  Tiarini. 

(2)  Maleguzzi  Descrizione  delle  Chiese  di  Reggio  mss.  Diario  Sacro  pel' Ì9ÌS  f» 
36.  Nella  Genealogia  storica  della  famiglia  Denaglia  di  Reggio  ivi  pubbUcata  neìlfSSf 
si  dà  r  intaglio  a  contorni  dei  ritratti  di  Catterina  Fogliani  e  di  Febo  Paolo  suo  (l#Oy 
esistenti  presso  la  famiglia  e  attribuiti  al  Tiarini.  -  Alcune  altre  opere  assegnateli 
medesimo  autore  sono  registrate  nella  Descrizione  delle  pitture  di  Reggio  mss.  doéj 
un  S.  Francesco  in  S.  Tomaso,  i  SS.  Ignazio  e  Saverio  in  S.  Giorgio,  un  S.  Felice  io 
S.  Stefano,  una  SS.  Trinità  nella  chiesa  del  medesimo  titolo,  un  S.  Genesio  in  S.  Ze* 
none,  e  una  B.  V.  nella  sagrestia  deir  Oratorio  della  Visitazione. 

(3)  Questo  Luca  che  qui  si  dice  aiutante  e  dallo  Scannelli  seguace  del  Tiarini,  è 
Luca  Ferrari  pittore  reggiano. 


465 

S.  Catterina  con  M.  V.  il  Bambino,  S.  Giuseppe,  S.  Gio.  Bat- 
tista, S.  Michele,  S.  Carlo  Borromeo  e  S.  Francesco  d'Assisi 
quadretto  in  rame  graziosissìmo  trasportato  già  in  Francia  e 
restituito  a  Modena;  Angelica  e  Medoro  quadro  passato  a  Dresda 
e  colà  intagliato  dal  Budigues  ;  Gesù  Giuseppe  e  Maria  quadro 
per  traverso  di  mezze  figure;  il  Presepio  di  Gesù  Cristo  in 
piccole  figure  sul  rame  ;  disegno  a  lapis  nero  di  una  S.  Eufemia 
od  serraglio  con  angeli.  —  Sono  ora  assegnati  al  medesimo 
nella  nuova  Galleria  due  ritratti,  la  testa  di  un  Santo,  e  un 
pìceol  quadro  della  Madonna  col  Bambino  e  Santi. 

11  Malvasia  e  il  Lazzarelli  citano  pure  siccome  opera  di 
Alessandro  un  quadro  di  S.  Luigi  nella  chiesa  di  S.  Bartolomeo, 
il  quale  come  si  vedrà  qui  sotto  fu  dipinto  da  Francesco  figlio 
li  luì.  Al  tempo  della  dimora  di  esso  in  Modena  si  riferisce 
il  seguente  aneddoto  narrato  dal  Malvasia:  «  Essendo  una  volta 
I  Modena,  a  servire  queir  Altezza,  incontrato  dal  Duca  vecchio 
della  Mirandola  eh'  ivi  si  trovava  e  che  fermatosi  s'  era  posto 
ai  guardarlo  fisso;  che  comanda,  disse.  Vostra  Eccellenza,  e 
rispondendo  quella;  niente,  niente;  ammiro  la  vostra  virtù,  e 
vorrei  vedervi  un  pò  dipingere;  ammira,  rispose,  una  grazia 
fallami  da  Dio;  et  io  non  saprò  mai,  dopo  la  stessa,  desiderar 
la  maggiore  di  quella  mi  farà  V.  E.  col  venire  a  veder  valer- 
mene a  gloria  sua,  e  in  soddisfazione  di  un  tanto  Principe  »  (1)« 

La  Galleria  di  Novellara  aveva  del  Tiarini  una  Pietà  ovato 
in  rame,  e  il  Museo  Coccapani  quattro  disegni  e  quattro  qua- 
dri cioè  la  decollazione  di  S.  Giovanni  Battista;  JErodiade;  S. 
Dorotea  con  un'  angelo  che  le  porge  fiori,  e  una  Madonna  del 
Rosario  con  S.  Giuseppe,  S.  Giovanni  e  un'  altra  santa.  —  Per 
fine  una  Lucrezia  Bomana  ad  esso  attribuita  stava  in  Carpi 
presso  la  famiglia  Gabardì,  del  qual  dipinto  non  si  conosce 
la  sorte.  ' 

Tiarini  Franeeseo  bolognese  pittore  (op.  1657).  Dalla 
lettera  che  qui  si  stampa,  scritta  da  Gio.  Battista  Manni  pittor 
modenese  al  Conte  di  Novellara,  si  viene  a  sapere  che  questo 
figlio  del  celebre  Alessandro  Tiarini  era  anch'  esso  pittore,  la 
«piai  cosa  non  si  conosceva  con  certezza  finora;  e  che  era 
opera  sua  il  quadro  del  S.  Luigi  che  già  stava  nella  chiesa 
di  S.  Bartolomeo  in  Modena  ed  oggi  è  perduto  ;  il  qual  quadro 
dal  Malvasia  e  dal  Lazzarelli  era  attribuito  al  padre  di  lui. 

(i)  Si  attribuisce  al  Tiarini  un  quadro  con  S.  Francesco  di  Paola  posto  nell'Ora- 
^rio  del  Sacramento  nella  Mirandola. 


Il 


1 
:,L 

t 


ìe 


1 


» 


464 

€■•  B.  MmiiiI  al  Ce.  dì  WovellarA. 

n  Sig.  Francesco  Tiarino  Pittore  venuto  ^  Modana  per  mettere  al  suo 
altare  il  quadro  del  B.  Luigi,  ha  voluto  venire  sino  costì  per  riverire  Y. 
E.  e  m'  ha  pregato  benché  sia  accompagnato  dal  suo  merito  eh'  io  V  a^ 
compagni  con  questa  mia. 

Egli  è  un  giovine  molto  virtuoso  e  degno  delle  gratie  di  Y.  E.  onde 
io  humilmente  la  supplico  a  comparth^liele.  L' ho  pregato  a  portar  seco 
il  disegno  del  S.  Luigi,  la  faccia  del  quale  colorita  nel  quadro  vi  è  dd 
dice  rassomigli  assai  il  volto  di  V.  E.  più  giovine.  Ella  poi  lo  vedrà  qaanè 
verrà  a  Modena.  Il  S.'  Francesco  vuole  andare  a  Suzzara.  V.  E.  1'  honori 
di  favorirlo  dì  cavalcatura  della  sua  stalla,  che  lo  troverà  giovine  di  molto 
merito.  Di  gratia  non  gli  dica  che  io  mandassi  messo  a  V.  E.  alla  qaale 
faccio  umile  riverenza. 

Modana  15  Giugno  1654  (1). 

Tinti  Gio.  Battista  parmigiano  pittore  (  op.  1588, 
1595).  11  Pungileoni  (2)  reca  il  sunto  di  un' accordo  stabilito 
il  5  febbraio  1595  tra  i  canonici  di  S.  Prospero  di  Reggio  e 
G.  B.  Tinti  pittor  parmigiano,  per  una  pittura  da  farsi  dal 
medesimo  nella  chiesa  sopraddetta,  della  qual  opera  non  ci 
rimane  altra  memoria. 

Tinti  Lorenzo  bolognese  incisore  (  n.  1626  m.  1672) 
fu  per  alcun  tempo  al  servizio  degli  Estensi  e  in  Modena  in- 
tagliò il  ritratto  del  Duca  Francesco  I,  e  sul  disegno  dello 
Stringa  la  tavola  che  precede  il  frontispizio  dell'  opera  del  P. 
Gamberti:  U  idea  d'  un  Principe  et  eroe  ehristiano.  Modena 
Soliani  1659  j  e  parecchi  altri  rami  nella  medesima.  Sono  pure 
òpera  di  lui  il  frontispizio  e  il  ritratto  ^  del  Duca  Alfonso  IV 
nella  Orazione  funerale  nelle  solenni  esequie  di  Alfonso  IV  tee. 
del  P.  Gamberti,  Modena  Cassiani  1663;  i  ritratti  di  Alessan- 
dro Tassoni,  di  Carlo  Sigonio  e  di  Lodovico  Castelvetro  m 
Dottori  Modenesi  del  Vedriani  (1665);  il  ritratto  del  Vedriani 
suddetto  innanzi  la  sua  Storia  di  Modena  (1666);  i  ritratti 
dei  Vescovi  Ettore  Molza  e  Principe  Obizzo  d'  E^e  nei  Ke- 
seovi  Modenesi  del  medesimo  autore  (1669)  (5);  e  1- effigie 
del  Crocefisso  del  Duomo  di  Modena. 


{{)  M88.  di  Novellar  a. 

(2)  Memorie  di  Ani,  Allegri  II,  217. 

(3)  Il  ritratto  del  Molza  sì  trova  pure  riprodotto  innanzi  al  Discorso  Funerale  io 
morte  del  medesimo  scritto  da  D.  Dario  San  Giovanni  e  pubblicato  in  Modena  da! 
Casslani  nel  1679. 


^1 


465 

Tisi  Benwenato  detto  il  Gara  fola  ferrarese  pittore  (n. 
1481  m.  1559).  La  peregrina  notizia  di  un'opera  eseguita 
da  codesto  celebre  dipintore,  sfuggita  perfino  ai  diligenti  edi- 
tori delle  Vite  de'  pittori  ferraresi  del  Baruffaldi ,  fu  data  dal 
Tiraboschi  (1)  con  queste  parole.  «  Niuno  di  que'  che  hanno 
scritto  intorno  a  Benvenuto  da  Garofolo,  ha  rammentate  le 
pitture  a  fresco,  delle  quali  egli  ornò  gran  parte  della  Chiesa 
dello  Spedale  ora  soppresso  di  Rubiera  sulla  via  da  Modena 
a  Reggio.  Vedesene  tuttora  segnato  il  nome,  e  insieme  l' anno, 
iB  cui  egli  dipinse  quelle  pareti,  che  fu  il  1545,  mentre  egli 
contava  62  anni  di  età,  ed  avea  già  perduto  1'  uso  di  un'  oc- 
chio. E  sarebbe  desiderabile,  che  non  si  lasciasser  perire,  come 
pur  troppo  sembra  che  si  debba  temere  » .  La  detta  chiesa  fu 
in  appresso  insieme  con  1'  Ospizio  ridotta  ad  uso  di  fattoria 
presentemente  posseduta  dalla  famiglia  Greppi  di  Milano.  La 
chiesa  di  assai  buona  architettura  è  o^idi  un  magazzino  di 
legnami,  e  dagli  avanzi  di  pitture  che  ancora  contiene  è  le- 
cito argomentare  quanto  grave  danno  per  l'arte  sia  stata  la 
perdita  dell'  opera  del  pittor  ferrarese.  Le  quattro  cappelle  la- 
terali erano  internamente  tutte  dipinte  a  figure  di  chiaroscuro 
e  di  colore:  le  parti  più  conservate  furono  trasportate  su  la 
tela  e  condotte  a  Milano  :  restano  ancora  a  vedersi  alcuni  gruppi 
di  putti  a  chiaroscuro  e  a  colore,  una  figura  intera  di  una 
Santa,  due  Sibille  e  altre  cose  affatte  rovinate.  A  me  non 
avvenne  di  ritrovare  il  nome  del  Garofolo;  ma  potei  scorgere 
sotto  un'  iscrizione  posta  nella  parte  superiore  della  2^  cap- 
pdla  a  destra,  la  solita  marca  del  garofano  e  l' anno  MDXXXXIII, 
U  quale  si  trova  ripetuto  setto  un'  altra  iscrizione  nella  prima 
cappella  pure  a  destra.  Né  è  da  ommettersi  come  in  una  sala 
ddl' Ospizio  rimanga  in  una  lunetta  una  pittura  a  fresco  di 
un  S.  Antonio  col  Bambino  che  appena  si  disceme  per  la 
oscurità  del  luogo.  —  Questo  ospedale  di  Rubiera  fu  giuspa- 
tronato  della  famiglia  ferrarese  Sacrati  (2).  Al  qual  proposito 
^non  è  inutile  riferire  le  parole  di  Alfonso  Gioia  ferrarese,  il 
quale  nelle  sue  Memorie  della  famiglia  Saerati  mss.  del  secolo 
XVH  nella  Estense,  ragionando  di  Francesco  Sacrati  che  fu  Go- 
vernatore di  Reggio  nel  1442  e  di  Modena  nel  1446,  entra  a 


(1)  Storia  della  Leu.  hai,  V  ediz.  VII.  4625. 

(S)  Un  Girolamo  Sacrati  invilo  a  Roma  il  Garofalo  e  lo  favorì   assai  (  BarufTaldi 
<>p.  cit.  I.  318). 

30 


( 


^ 


IC 


E 


[ 


466 

dire  di  lui  che  fondò  o  per  dir  meglio  aumentò  il  nobilissim 
hospitale  di  fìubbiera  diocesi  di  Reggio,  il  quale  prima  ancora 
era  di  Juspatronato  di  questa  famiglia  dandoli  robba  che  frutta 
hora  presso  3000  ducati  d*  entrata,  ordinando  che  in  detto 
Hospitale,  il  quale  è  posto  su  la  strada  Romana  presso  a  Ruth 
biera,  diocesi  di  Reggio,  fossero  alloggiati  tutti  i  passaggieri,  ^^ 
come  si  fa  fino  al  giorno  d'  hoggi  con  non  men  pietà  da 
splendore  della  Casa  Sacrata  faxicndosi  di  piii  altre  opere  jk 
senza  convertire  un  minimo  danaro  in  uso  privalo,  e  si  ossem 
ancora  sino  al  giorno  d' hoggi,  che  uno  de'  discendenti  di  quesk 
Francesco  governa  V  hospedale  ecc.  Più  esatte  notizie  ci  porfe  ft 
il  Tiraboschi  (1)  in  questo  argomento.  La  famiglia  Sacrati  Ai 
investita  nel  1435  del  patronato  dello  Spedale  di  Rubiera.  li 
detto  Spedale  fu  distrutto  nel  1525  e  riedificato  dai  Sacrali 
nel  1551  nel  luogo  stesso  in  cui  era  neir  anno  1768,  nd 
quale  fu  soppresso.  La  stessa  famiglia  riediflcò  pure  la  chiesi 
nel  1555. 

Non  altro  fece  il  Garofolo  nei  nostri  paesi,  se  pur  ikÉ 
fece  queir  ignoto  dipinto  nella  chiesa  di  S.  Agostino  in  ModeMi 
menzionato  nella  cronaca  Spaccini  al  di  16  aprile  1614  coi 
queste  parole  :  Li  Pfi  di  sant*  Agostino  hanno  messo  la  tavola 
dell'  Aitar  grande  dipinta  dal  Benvenuto  da  Garofano  Pitimr 
Ferrarese  eh'  era  al  primo  aitare  all'  entrare  dentro  a  mom 
destra  dopo  che  hanno  sbassato  il  Coro.  Egualmente  ignoro  ff 
le  altre  due  tavole  nel  Finale  e  in  Reggio  fossero  condotte 
dal  Garofolo  per  que*  luoghi  o  procacciate  dopo  la  morte  di 
lui.  La  prima  posta  in  origine  nella  chiesa  di  S.  Nicolò  ed 
ora  in  una  sala  del  civico  Spedale,  rappresenta  il  Battesimo 
di  Gesù  Cristo  con  S.  Agostino  e  Santa  Monica  ai  piedi  di 
M.  y.  (2).  La  seconda  figurante  lo  Sposalizio  di  Santa  Ciaitterìni 
era  posta  nella  Chiesa  delle  monache  del  popolo  (3),  e  vi  ri 
maneva  ancora  nella  seconda  metà  del  secolo  scorso. 

Parecchie  buone  opere  del  Garofolo  stavano  nella  Gallai»  L 
estense  e  da  essa  passarono  nel  secolo  scorso  alla  Galleria  di  tri 
Dresda,  cioè  ;  un  Trionfo  di  Bacco  quadro  grande  per  traverso  k\ 
portato  a  Modena  dal  Duca  Cesare;  lo  sposalizio  di  S.  Gatterini 
piccol  quadro  (  forse  il  summentovato  )  ;  la  Vergine,  il  BamM»» 


(1)  Dizionario  Topografico  /.  385,  386. 

(2)  Baruffaldi.  L.  e.  p.  3i9. 

(3)  Azzari  Compendio, 


d 
1 

■a 
1 

». 


467 

ta  Cecilia  'e  due  santi  francescani  uno  de'  quali  è  S.  Ber- 
lino come  appare  dalle  tre  mitre  simboleggìantì  i  tre  ve- 
iradi  da  esso  rifiutati,  e  un  santo  vescovo,  quadro  in  tavola; 
ta  Famìglia  piccola  tavola;  Venere  e  Adone;  busto  femmi- 
1  e  due  teste  di  cavallo  appresso;  S.  Giorgio  a  cavallo  in 
;  donna  con  varìi  animali  e  mostri  e  una  città  assediata 
lontananza;  Venere,  Marte  e  un  genietto.  Scampò  dal  bando 
quadro  in  tela  con  Apollo  in  un  cocchio  tirato  da  due 
alli  che  andò  poi  esso  pure  perduto.  S'  aggiunsero  poscia 
i  Risurrezione  di  Lazzaro;  Gesù  Cristo  sotto  la  croce  qua- 
tto in  tavola;  Madonna,  S.  Giuseppe,  e  il  Bambino  che  svolge 
!arte  di  un  libro,  e  un  disegno  a  penna  ed  acquarello  con 
L  V. ,  il  Bambino,  S.  Pietro,  S.  Paolo  e  S.  Catterina,  opere 
3  quali  ignoro  la  sorte. 

Sono  oggi  a  vedersi  nella  Galleria  Estense  le  seguenti  opere 
envenuto  da  Garofolo.  Ritratto  di  una  monaca  di  mezza 
si;  altro  di  una  donna;  altro  simile  di  un  frate;  mezza 
SI  di  donna  con  un  vaso  di  profumi  in  mano,  assai 
;  Madonna  col  bambino  in  trono  e  quattro  santi  al 
^,  quadro  grande  pure  bellissimo;  Cristo  crocefisso  con 
»rie  quadro  di  figure  al  naturale,  il  quale  dopo  gl'in- 
t  ritocchi  amministratigli,  mal  si  potrebbe  assegnare  al 
:folo  nonché  ad  altro  ragionevole  dipintore;  finalmente  un' 
quadro  con  figure  al  naturale  rappresentante  la  Madonna 
"ono  col  Bambino  tra  le  ginocchia  e  all'  intorno  un  coro 

I  geli  che  suonano  diversi  istrumenti  ;  nel  piano  S.  Giovanni 
sta,  S.  Contardo  e  S.  Lucia.  In  una  spalla  del  S.  Contardo 
sensi  le  iniziali  C.  E.  (Contardo  Estense)  e  in  un  masso 
Tondo  del  quadro  queste  due  parole  intramezzate  da  un 
^ano:  Benevenutus  ferrariensis^  sopra  le  quali  pose  il  pit- 
ia nota  dell'anno  MDXXXII,  per  quanto  pare.  Di  questo 

Lro  che  stette  in  Francia  dal  1796  al  1815  disse  già  il 
:i  che  può  sembrare  di  Raffaello,  al  che  potrebbesi  aggiu- 
e  che  in  alcune  parti  non  invidia  alle  migliori  opere  del 
lo.  —  Nella  chiesa  di  S.  Pietro  in  Modena  è  una  tavola 
S.  Gregorio  Magno,  S.  Giorgio,  e  la  Madonna  col  Bambino 
loria,  dal  Lazzarelli  attribuita  alla  prima  'maniera  del  Ga- 
io, e  dal  Pagani  a  G.  B.  Dossi,  e  che  probabilmente  non 
irtiene  ad  alcuno  dei  due  nominati. 

II  catalogo  dei  quadri  della  Galleria  di  Novellara  registra 
quadri  del  Garofolo;  una  S.  Maria  Maddalena  ai  piedi  di 


'ì 


^ 


:i 


9 

I 


468 

Cristo  in  casa  di  Simone,  mezzo  tondo  stimato  dobble  40;  e 
una  Madonna  con  S.  Giuseppe  S.  Giovanni  e  diversi  angioli 
stimata  dobble  20. 

Nel  Museo  Coccapani  erano  cinque  opere  del  medesimo;  la 
Madonna  detta  della  Culla  stimata  ducatoni  50;  un  quadretto 
con  tre  puttini  stimato  ducatoni  6;  una  Natività;  una  Adora- 
zione dei  Magi,  e  una  Samaritana  riputata  dello  stesso  autore. 
Il  pittore  Balestrieri  in  una  lettera  al  Vescovo  Coccapani  scritta 
da  Parma  il  12  gennaio  1643  tratta  di  uno  e  forse  del  primo  t 
degli  accennati  dipinti.  Quanto  alla  Madonna  ^  scrive  egli,  dm 
ho  potuto  ritoccare  mi  par  cfie  si  possa  godere:  sono  stato  per  p 
fargli  il  panno  turchino  di  novo  cioè  d'  oltramarino;  poi  ek 
quel  vecchio  ha  fatto  un  colore  assai  brutto,  né  io  ho  potuto 
far  di  manco  per  accompagnarlo;  ma  se  lei  vorrà,  com^  vengo 
a  Reggio,  lo  voglio  far  di  novo;  che  V  accompagnerò  ben  pd 
anche  con  colori  antichi.  La  testa  poi  era  stata  assai  maUratr  ^ 
tata  dallo  Schedoni,  et  hora  mi  par  che  si  possa  godere.  E  in  *" 
un'  altra  dei  16  giugno  dell'  anno  stesso  soggiugneva:  Quanto 
alla  Madonnina  s'  assicu/ri  che  gli  ho  fatto  tutto  il  possibile  a 
poterla  ristorare,  perchè  ruinava  giit  a  toccarla. 

Tito  (Santo  di)  o  Tiii  Santo  di  Borgo  S.  Sepolcro 
pittore  (n.  1538  m.  1603)  fece  un  quadro  dell'Annunziata 
con  Santi  per  la  chiesa  di  Castelnovo  di  Garfagnana  che  anche 
oggidì  vi  si  conserva  (1). 

Tornila  Giulio  faentino  incisore  (  n m.  1841  )  in- 
tagliò in  rame  a  contorni  sui  disegni  di  Giuseppe  Guizzarci 
bolognese  le  stampe  delle  Opere  di  Guido  Mazzoni  e  di  An- 
ionio  Begarelli  ecc.  illustrate.  Modena  1823. 

*  Tornè  Tomaso  genovese  scultore  (  op.  1 520  ).  Vedi 
OrdoneaE  Bartolomeo» 

Torre  (  Giulio  della  )  bolognese  architetto  (  op.  16QÌ 
m.  1622)  dall' Affarosi  (2)  è  fatto  autore  della  chiesa  di  S.  Pietro  i 
in  Reggio  finita  di  edificare  1'  anno  1 589  ;  ma  il  Diario  di  quel  i 
tempo  compilato  da  Ercole  Rubini  e  però  degno  di  fede,  al- 1 
tribuisce  il  merito  di  queir  opera  a  Sebastiano  Sorina  Asolano.  | 

Torregg^iani  Alfonso  di  Budrio  architetto  (  n.  167( 
m.  1764).  Nel  Catalogo  da  lui  medesimo  compilato  de' lavori 
d' architettura  per  esso  intrapresi,  si  notano  i  seguenti:  1738, 


(1)  Baldinucci  Vili.  87.  Borghini  Riposo  III-  202.  RepetU  Corografia. 

(2)  Memorie  istoriche  del  Monastero  di  S.  Prospero  il.  220. 


Hr 


'-a 
I 


469 

a  cupola  nella  chiesa  dei  gesuiti  in  Reggio  con  la  Cantoria; 
1740,  la  facciata  ornata  con  istatue  e  colonne  della  chiesa 
legli  Agostiniani  in  Reggio;  1745,  la  facciata  e  scala  nobile  con 
ippartamenti  nel  palazzo  Livizzani  in  Modena;  175  .  .,  «  l'Ospi- 
ale  di  pianta  nuova  nella  città  di  Modena  con  facciata,  atrio, 
1  tutto  ornato  con  diversi  bracci  per  la  infermeria  di  forma 
gustosa  e  comoda,  lavorandosi  ancora  neir  anno  1755  »;  1755, 
a  scala  del  palazzo  Frosini  in  Modena  (1).  In  proposito  della 
abbrica  dello  Spedale  trovo  in  un  prezioso  libretto  testé  pub- 
blicato (2)  le  seguenti  notizie.  «  11  Civico  Spedale  per  la  sua 
^strettezza  capace  non  era  di  accogliere  che  un  discreto  nu- 
nero  d'  individui  segnatamente  in  certi  tempi  ne'  quali  le  in- 
ermità  erano  più  frequenti.  Ordinò  pertanto  (  il  Duca  Fran- 
cesco 111)  che  si  pensasse  a  farne  un  nuovo.  Fu  commessa 
la  formazione  di  un  disegno  il  quale  comprendeva  in  se  la  rovi- 
aosa  Chiesa  di  S.  Girolamo  e  diverse  case  che  furono  comprate. 
Fatto  che  fu  il  disegno  si  fece  venire  da  Bologna  T  Architetto 
Forreggiani,  il  quale  esaminò  quella  pianta  e  confrontatala  colla 
misura  del  terreno  destinato  per  il  suddetto  oggetto,  ne  diede 
la  sua  approvazione  aggiungendo  un  ornamento  alla  facciata 
il  quale  non  venne  poi  terminato.  Di  questa  Fabbrica  appena 
terminata  se  ne  lodarono  le  Infermerie  che  sono  assai  belle; 
ma  si  trovò  che  per  la  loro  bassezza  i  servigi  a  pianterreno 
iel  locale  non  corrispondevano  al  rimanente  » . 

Torre  o  Torri  Flaminio  bolognese  pittore  (n.  1621  m. 
1661  ).  Il  Duca  Alfonso  IV  volendo  far  racconciare  il  quadro  del 
S.  Sebastiano  del  Correggio  recentemente  da  esso  acquistato, 
elesse  a  questo  incarico  Flaminio  Torre  propostogli  da  Gio.  Gia- 
como Monti  come  uomo  non  meno  valente  nel  restaurare  che 
nel  contraffare  le  maniere  dei  più  eccellenti  maestri.  E  venuto 
a  stare  in  Modena  fu  preso  al  servigio  del  Duca  nel  quale 
durò  per  breve  tempo,  e  in  questa  città  morì  (5).  Più  opere 
esegui  il  Torre  pel  Duca,  originali  e  copie.  Delle  prime,  una 
S.  Veronica  col  Sudario  in  mano  che  si  conservava   ancora 

(i)  Almanacco  bolognese  del  Salvardi,  1836. 

(2)  Memorie  dalV anno  1738  a/  1796  per  servire  alla  Storia  delle  fabbriche,  W- 
f tauri,  abbellimenti  ed  ornato  di  Modena.  Parma  Fiaccadori  185i  p.  li. 

(3)  Regnò  Alfonso  i  anni,  e  però  il  Torre  morto  nel  1661  non  polè  servire  il 
^Uca  più  che  3  anni.  Sembra  però  elisegli  avesse  precedentemente  tenuto  dimora 
■^  Modena,  perchè  il  Necrologio  modenese  registra  al  14  aprile  16i7  la  morte  di  An- 
ania figlio  di  Flaminio  Torri. 


il 


470 

nella  Gne  dello  scorso  secolo,  e  una  S.  Famìglia  che  passò  à 
Dresda.  Delle  altre,  le  copie  della  Limosina  di  S.  Rocco  di 
Annibale  Carracci,  del  ritratto  della  figlia  di  Tiziano,  e  del 
Cristo  della  Moneta  dello  stesso  autore:  quest'  ultima  esìstente 
oggi  nella  Galleria  di  Dresda.  Nella  2.^  ediz.^  della  citata  De- 
scrizione dei  quadri  ecc.  gli  si  attribuisce  il  ritratto  di  un 
giovinetto  assegnato  a  Lodovico  Lana  nella  3^  edizione  della 
stessa;  la  mezza  figura  di  un'apostolo  che  attentamente  legge 
assai  bella  copia  da  Guido,  tuttora  esistente,  e  un  disegno  a 
lapis  rosso  della  Vergine  addolorata  col  Cristo  morto  su  le 
ginocchie.  Ài  medesimo  sono  pure  assegnati  nella  Galleria  delta 
due  piccoli  quadri  in  tela  con  due  teste  d'  un'  uomo  e  di 
una  donna. 

*  Trameg^ini  (?)  suor  Gabriella  bolognese  pittrice 
(  viv.  16...).  Mentre  ella  si  trovava  nella  Mirandola  in  qua- 
lità di  Badessa  del  monastero  di  santa  Chiara,  dipinse  nel 
chiostro  alcuni  fatti  della  vita  di  santa  Chiara  e  di  S.  Fran- 
cesco, opere  delle  quali  non  rimane  più  traccia  (1). 

*  Trentonove  Raimondo  faentino  scultore  (  n.  1792 
m.  1832).  «Fanciullo  di  soli  ott' anni  fu  portato  dai  genitori 
a  Carrara  dove  suo  padre  ebbe  l'officio  di  custode  dell* Acca- 
demia. Mostrando  subito  inclinazione  per  l' arte,  fu  posto  a 
studiare  il  disegno  dal  professore  De-Marìa ,  indi  apprese  a 
modellare  da  Bartolini  (2)  ». 

Trevisani  Franeeseo  di  Treviso  pittore  (  n.  1656  m. 
1746  ).  «  Il  Duca  di  Modena  gli  commise  la  copia  delle  più 
belle  opere  del  Correggio  e  dì  Paolo  Veronese  (3)  ». 

Trezzo  Jacopo  milanese  coniatore  (op.  1530,  m.  1589). 
Vedi  Leoni  Leone. 

Tribolo.  Vedi  Pericoli. 

Tristano  Bartolomeo  iuniore  ferrarese  architetto  (v. 
1566  m.  1597).  Dalle  qui  sotto  notate  partite  ricavate  dall' 
archivio  feudale  di  Vignola  e  comunicatemi  dal  eh.  Cav.  Enrico 
Scarabelli  Zunti,  si  viene  a  discoprire  il  finqui  ignoto  archìtetlo 
del  palazzo  già  dei  Contrarii  ora  dei  Buoncompagni  in  Vignola. 
Era  stata  questa  terra  nel  1401  infeudata  dagli  Estensi  alla 
famiglia  Contrarii  che  ne  ebbe  il  dominio  infino  alla  estinzione 


(1)  Papotti  Annali  della  Mirandola  mas. 
("1)  Dc-Boni  Biografia  degli  Artisti  p.  1023. 
(5)  L.  e. 


k 


:q 


:r 


471 

essa  per  la  morte  violenta  del  Conte  Ercole  Contrarii  acca- 
tta in  Ferrara  il  2  agosto  1575  (1).  Ed  essendo  essi  Contrarii 
muti  nel  decimosesto  secolo  a  porre  stabile  domicilio  in  Vi- 
lola,  deliberarono  di  innalzare  un'  elegante  palazzo  di  abi- 
zione  per  essi,  non  ritrovandosi  a  ciò  abbastanza  atta  la 
)cca.  La  quale  però  di  angusta  e  in  alcune  parti  diruta,  fu 
i  essi  ridotta  alla  forma  presente  con  notabile  ingrandimento, 
)n  due  nuove  torri,  ponti,  ed  altre  costruzioni  (2).  La  fabbrica 
il  palazzo  fu  commessa  dal  Co.  Ercole  Contrarii  a  Bartolomeo 
ristano  ferrarese  che  fu  poscia  soprastante  alle  fortificazioni 
i  Ferrara.  Nei  libri  di  amministrazione  degli  anni  1566  e 
567  serbati  nelF  archivio  di  Vignola  trovansi  le  seguente  note 
i  spese. 

Ì566  7  Marzo.  A  mastro  Giulio  tay apreda  da  Bologna 
uando  vene  a  lavorare  lui  et  li  compagni  di  commissione  di 
Jesser  Silvestro  Ognibeni  .... 

—  12  Maggio,  E  di  dar  soldi  quaranta  quali  pagai  a 
etto  Speltarino  per  condure  il  cavallo  a  ferrara  qual  have 
wnato  ms^  bartolameo  tristano  e  per  la  spesa  del  cavallo 
itta  in  Cento. 

E  di  dar  soldi  vinti  cinque  quali  spesi  in  chioldi  per  fare 
i.re  certi  cintoni  quali  ordinò  m.^^  bartolameo  a  dì  13. 

E  di  dar  soldi  vintiquatro  quali  pagai  in  opere  tre  per 
ir  netare  li  fondamenti  et  tor  via  certa  terra  eh'  era  ruinata 
er  poter  cominciare  a  fondare  la  scala. 

E  di  dare  soldi  otti  quali  spesi  in  sforzino  di  commissione 
li  m.^^  bartolomeo  per  adoperare  a  disegnare  la  scala. 

1567  31  ottobre.  E  di  più  dare  scudi  sedici  d'  ori  in  oro 
\uali  pagai  a  m.^^  zandomenigo  taiapreda  di  bologna  per  la 
ma  manifattura  di  fare  il  cordone  di  masegna  che  va  alla 
mia  a  lumaga  zoè  al  parapeto. 

E  di  dare  lire  sei  quale  pagai  allo  sopra  detto  per  opere 
fei  che  misse  a  schiapar  le  masegne  quali  erano  pezi  grossi 
'ier  far  deto  cordone. 

E  di  dare  lire  cente  otte  e  soldi  uno  quali  pagai  a  m.^^ 
-an  domenicho  tayapreda  sopra  detto  et  al  compagno  per  opere 
\.^  139  in  ragione  di  soldi  disdotti  il  giorno  quali  sono  pei' 
ivere  fatto  la  porta  di  masegna  al  palazzo  che  sono  in  tutto 
:.  108.  1. 

(1)  Tiraboschi  Dizionario  topografico  li.  i03.  Frizzi  Meni,  Slor.  T.  IV. 

(2)  Bellei  De  Vineolae  moderniori  statu  Chronica  Enarratio,  Mss.  del  170i  in 
opia  nella  Estense,  tratta  dair  autografo  posseduto  dal  Co.  Mario  Valdrighi. 


472 

Da  quest'  ultima  partita  si  viene  a  riconoscere  che  i  lavori 
sopra  indicati  furono  rivolti  alla  costruzione  del  Palazzo  che 
tuttora  sussiste  in  faccia  alla  Rocca.  Il  detto  edificio  è  da  ana 
volgar  tradizione  attribuito  al  celebre  Jacopo  Barozzi  da  Vi- 
gnola,  e  lo  stile  semplice  e  corretto  di  esso  conferma  in  di- 
fètto di  documenti  quella  opinione.  La  quale  non  è  punto  in- 
debolita dai  fatti  da  me  prodotti,  in  quanto  che  può  benissimo 
sussistere  che  il  Barozzi  somministrasse  il  disegno  e  che  il  2 
Tristano  sopravvedesse  alla  esecuzione,  sapendosi  già  che  quest' 
ultimo  fu  quasi  sempre  imprenditore  di  opere  di  architettura 
su  le  invenzioni  altrui.  —  Tutte  queste  partite  sono  precedute 
da  una  del  2  maggio  1555  nella  quale  sì  vedono  pagati  a 
mfo  Piedro  muradore  di  Ferrara  ducatoni  d' oro  i2  per  esser 
venuto  a  Vignola  a  vedere  quanto  era  bisogno  in  la  fabbrica 
de  la  Rocha.  Chi  fosse  questo  Pietro  mi  è  ignoto,  non  trovan-  I 
dosi  tra  gli  architetti  ferraresi  alcuno  che  portasse  questo 
nome,  se  ne  tolgasi  il  Benvenuti  che  viveva  nel  1495;  ma 
certamente  doveva  essere  artefice  di  grande  considerazione  se 
si  ha  da  giudicare  dalla  mercede  concessagli  per  una  semplice 
visita.  Convien  però  credere  che  per  allora  non  si  desse  se- 
guito al  pensiero  della  fabbrica. 

Bartolomeo  Tristano  fu  in  Ferrara  soprastante  alle  fortifi- 
cazioni fatte  innalzare  da  Alfonso  II.  Era  pure  salariato  dal 
Comune  per  sopravvegliare  alle  fabbriche  ed  alle  munizioni  (1). 
Egli  è  senza  dubbio  il  medesimo  di  cui  il  Necrologio  ferrarese 
segna  la  morte  improvvisa  il  22  dicembre  1 597  (2). 

Tristano  Gio»  Battista  ferrarese  architetto  (  viv.  1546). 
Leggesi  nella  cronaca  modenese  del  Lancillotto  al  6  agosto 
1546  come  il  Terzi  e  il  Casanova  ingegneri  Ducali  insieme 
con  MJ^  Gio  Battista  Tristani  muratore  ferrarese  furono  a  vi- 
sitare le  fortificazioni  della  città. 


(1)  Cittadella  Memorie  della  vita  di  GB,  Aleotti  p.  24. 

(2)  Il  eh.  S/  L.  N.  Cittadella  mi  ha  fornito  notizia  di  altri  poco  conosciuti  iodi* 
vidui  di  detta  famiglia  che  esercitarono  V  arte  del  muratore,  del  pittore  e  dell'  inge- 
gnere. Un  Bartolomeo  Tristano  seniore  nella  seconda  metà  del  secolo  XV  fece  il  rnvro 
di  pietra  del  campanile  del  Duomo  di  Ferrara  'nel  primo  dado.  Esso  fu  padre  di  M.*^ 
Girolamo  muradore  vivente  nel  15ii.  Lorenzo  di  Girolamo  coadiutore  del  Notaro  dei 
Savii  in  Ferrara  morì  in  Reggio  e  fu  sepolto  in  Ferrara  il  25  agosto  1 576.  Un  Lorenzo 
(  forse  il  sopraddetto  )  e  un  Cesare  Tristani  erano  giudici  d' argini  nella  metà  di  quel 
secolo.  Giulio  pur  giudice  d'argini  morì  in  Ferrara  il  19  ottobre  1598.  Tristano  Tri- 
stani nel  1582  fu  pagato  per  alcune  pitture  eseguite  in  occasione  di  una  giostra.  Al- 
berto fu  fatto  giudice  d'argini  nel  1601.  Di  Gio.  Battista  vedasi  Tartieolo  segaeote. 


a 


473 

*  Trivellino  Cristoforo  parmigiano  architetto  (viv. 
732  )  eresse  la  vaga  torre  del  Pubblico  in  Guastalla  compiuta 
lei  1732  (1). 

*  Troneavlni  Gaspare  mantovano  intagliatore  in  legno 
I  scultore  (op.  1740).  Diede  termine  nel  1740  alla  statua 
li  S.  Antonio  di  Padova  da  esso  intagliata  in  legno  per  la 
hiesa  di  San  Francesco  della  Mirandola  e  n'  ebbe  di  mercede 
.ire  mantovane  340.  Questa  statua  sussiste  ancora,  ma  dipinta 

alquanto  malconcia  (2). 

Tuade  ( Marehesino  delle)  bolognese  architetto  (op. 
340  )  fu  r  architetto  del  Castello  in  Modena  incominciato 
i  edificare  Tanno  1340  (3).  Esso  era  situato  nello  stesso 
logo  ove  ora  sorge  il  palazzo  ducale. 

Tura  o  Turra  Cosimo  ferrarese  pittore  (n.  e.  1406 
i v.  1 480  ).  Lilio  Gregorio  Giraldi  nel  primo  dei  suoi  dialoghi 
Ile  discorrono  la  storia  dei  poeti  greci  e  latini  (4),  entra  a 
igionare  delle  belle  pitture  rappresentanti  la  poesia  e  i  poeti 
atichi  eseguite  da  Cosimo  ad  ornamento  della  Biblioteca  dei 
ico  nella  Mirandola,  lo  penso  che  queste  dipinture  fossero 
ondòtte  a  fine  nel  tempo  in  cui  la  Mirandola  fu  dominata  da 
ioan  Francesco  I  Pico  il  quale  morì  del  1467;  e  mi  avvalora 
a  questo  pensiero  il  detto  del  Giraldi  stesso  che  le  fa  com- 
iute  ante  cognatas  discordias.  Ora  le  discordie  che  furono  tra 
figli  di  Gioan  Francesco  suddetto  non  ebbero  incominciamento 
e  non  dopo  la  morte  del  padre,  sapendosi  poi  di  più  che 
lian  Francesco  fabbricò  di  nuovo  la  cittadella  ed  altri  edifizii, 
)i  dette  dipinture  non  è  pervenuta  a  noi  alcun'  altra  memoria. 


u 


Uleug^hels  rVleolò  francese  pittore  (n.  1669  m.  1737) 
nandò  in  dono  alla  celebre  Rosalba  Carriera  da  Modena  il  1 6 
ovembre  1712,  un  suo  quadro  rappresentante  il  Giudizio  (5). 

« 

(1)  Affò  St.  di  Guastalla  IV.  4. 

(2)  Papotti  Annali  mss,  Gilioli  Stoina  del  Convento  di  S,  Francesco  mss. 

(3)  Ghirardaccì  Hist*  di  Bologna  P,  IL  1 54.  —  Bazano  Chronicon  Mutinense  in 
iratori  Rerum  IteUicarum  scriptores  T,  XV- 

(i)  Lilii  Gregorii  Gyraldi  Ferrariensis  Operum,  Lugduni  Batavorum  1696  T,  IL 
(5)  Diario  di  Rosalba  Carriera.  Venezia  1793  p.  98. 


474 

Un  quadro  di  questo  pittore  rappresentante  la  Fuga  in  Egitto 
era  nel  secolo  scorso  nella  collezione  del  Canonico  Pozzoli  in 
Carpi. 

V 


*  Vaeea  o  Vaeehi  Antonio  ferrarese  ingegnere  (n. 
1553  m.  1637  )  venne  di  Ferrara  (1)  a  Modena  con  gli  Estensi 
e  fu  stipendiato  dal  Marchese  Bentivoglio  cui  prestò  1'  opera 
sua  d'  Ingegnere  nella  bonificazione  di  Gualtieri.  Egli  serviva 
ancora  il  Duca  nella  soprantendenza  air  ufBcio  delle  Munizioni, 
carico  affidato  pressoché  sempre  ad  uomini  periti  d' ingegneria 
e  di  architettura.  Nel  1612  fu  in  Garfagnana  col  Bentivoglio 
a  governare  le  opere  di  assedio  e  di  fortificazione  nella  guerra 
combattuta  contro  i  Lucchesi;  e  colà  nelle  vicinanze  di  Pal- 
leroso  eresse  un  forte  con  suo  disegno.  Nel  1615  inventò  ed 
innalzò  la  Macchina  funeraria  per  le  esequie  di  Virginia  Medici 
moglie  del  Duca  Cesare  (2).  Nel  1619  fu  eletto  Ingegner  ducale 
e  il  30  agosto  1624  fece  una  convenzione  coli'  Ingegnere 
parmigiano  Smeraldo  Smeraldi  in  materia  delle  acque  fluenti 
nei  confini  dei  Comuni  di  Poviglio  e  di  Brescello  (3).  E  nell' 
anno  susseguente  lo  trovo  tuttavia  impiegato  in  lavori  di  sua 
arte.  Il  Necrologio  modenese  segna  il  di  28  maggio  1637  la 
morte  del  Ss  Antonio  Vacca  d'  anni  84. 

Vaeea  o  Vaeehi  Franeeseo  ferrarese  ingegnere  (op. 
1623,  1654  )  fu  eletto  Ingegner  Ducale  dal  Duca  Cesare  d'Este 
il  1^  luglio  deiranno  1623  con  provvigione  di  lire  100  annue, 
e  rimase  in  queir  ufBcio  inflno  al  1^  maggio  del  1626.  Con- 
tinuò non  ostante  ad  operare  in  servigio  dello  Stato,  e  lo  trovo 
nel  1634  spedito  a  riparare  a  certi  disordini  occorsi  per  causa 

(!)  Debbo  al  SJ  L.-N.  Cittadella  la  notizia  di  certa  misura  di  un  baluardo  in 
Ferrara  data  il  22  ottobre  1597  da  Antonio  Vacchi  muratore  della  fortificazione  per 
ordine  del  Bentivoglio  e  sotto  la  direzione  dell'  Aleotti.  Dallo  stesso  ebbi  pure  notizia 
di  due  individui  probabilmente  della  famiglia  di  Antonio,  cioè,  di  un  M.^  Mattia  dalie 
Vacche  Recamador,  e  di  un  Ercole  Yaccbi  giudice  delle  acque  in  Ferrara  nd  15)8 
il  quale  operò  in  materie  idrauliche  insieme  con  V  Aleotti>  nell'  anno  1602. 

(2)  Yedriani  Storia  di  Modena  IL  635. 

(3)  Bolognini  Memorie  idrauliche  per  il  Dipartimento  del  Crostolo.  Reggio 
pag.  87. 


%à 


475 

d'  acque  nei  contorni  di  Modena;  e  nel  1637  fece  una  rela- 
zione intorno  il  cavamento  del  canale  dei  mulini  di  Carpi  (1). 
Più  tardi  passò  ai  servigi  del  Papa  che  lo  impiegò  V  anno  1643  ' 
nelle  fortificazioni  di  Comacchio  (2),  e  nel  1654  in  materia 
di  fiumi,  come  ne  fa  fede  una  Relazione  per  le  acque  del  Reno 
che  sì  conserva  neir  archivio  del  Comune  di  Ferrara. 

Va^narello  Pietro  urbinate  ingegner  militare  (  viv. 
1603)  (3).  Nel  1603  essendo  egli  al  servigio  della  Repubblica 
di  Lucca,  fu  da  quella  spedito  a  Castiglione  per  perfezionarvi 
le  fortificazioni,  ed  ordinare  le  difese  per  le  ostilità  insorte 
col  Duca  di  Modena.  Ma  nel  passaggio  eh'  egli  faceva  da  Lucca 
a  Castiglione,  fu  colto  dalle  milizie  modenesi  e  tradotto  pri- 
gione a  Castelnovo  di  Garfagnana  (4).  Quesl'  avventura  è  pur 
narrata  con  qualche  varietà  nella  storia  mss.  della  Garfagnana 
del  Carli, "nella  quale  si  legge  come  il  detto  Vagnarello  fu  in- 
caricato dai  governanti  lucchesi  di  fortificare  le  piazze  atte  alle 
difesa  in  Garfagnana.^  E  però  andatovi  egli  con  accompagna- 
mento di  soldati,  sorpreso  dalle  milìzie  estensi,  fu  fatto  prigione 
con  alcuni  de'  suoi  e  menato  a  Castelnovo.  Là  dove  sottoposto 
agli  esami  e  conosciuta  la  cagione  del  suo  viaggio,  fu  dopo 
pochi  giorni  dal  Governatore  Montecuccoli  rilasciato  libero. 
Passò  poscia  a  Castiglione  e  fu  accolto  con  grande  allegrezza* 
da  quegli  abitanti  i  quali  colà  lo  trattennero  fino  al  termine 
delle  ostilità,  per  fortificare  la  terra  con  ogni  maniera  d'  opere 
interne  ed  esterne.  À  queste  notìzie  date  dal  Carli  aggiungasi, 
che  neir  archivio  di  stato  lucchese  si  serba  la  pianta  di 
Castiglione  unitamente  ad  una  scrittura  del  Vagnarello  sopra 
la  fortificazione  nuova  da  farsi  in  detto  luogo  (5). 

*  YaMeger  ....  pittore  (n. ...  m.  1563)  operava   alla 
corte  dei  Signori  di  Novellara  e  colà  fu  ucciso  nell'  anno  1563; 
del  qual  delitto  pare  fosse  sospettato   autore,   Fabrizio   figlio  ^ 
del  celebre  pittore  Lelio  Orsi. 


(1)  In  detto  anno  al  27  luglio  ^ìl  Necrologio  modenese  registra  il  decesso  di  Ales- 
^f^ndro  figlio  del  Cap.  Francesco  Vacca,  di  giorni  quindici. 

(2)  Ferro  Storia  di  Comacchio,  Ferrara  1701  p.  54. 

(3)  L'  Antaldi  (  Mem,  mss,  )  scrive  che  il  Vagnarello  morì  in  Lucca  in  età  d' anni  75. 
(i)  Tommasi  Sommario  della  Storia  di  Lvkcca  nelP  Archivio  Storico  Italiano  p,  i86. 
(5)  Memorie  e  documenti  per  servire  alla  istoria  del  Ducato  di  Lucca,  Ivi  1822 

^.  VUL  332.  Castiglione  è  oggi  soggetta  ai  domini!  Estensi. 


' 


476 

Valerlo  Ola.  Lulg^l    bolognese  (1)   pittore  e  incisore 

(  n m.  1 640  ).  Delle  opere  a  buon  fresco  da  esso  condotte 

in  Modena  nel  1620  rende  conto  la  cronaca  Spaccìni  in  due  I 
luoghi,  di  questa  maniera  :  20  ottobre.  //  SigS  Camillo  Valen-  I 
tino  fa  dipingere  a  fresco  la  facciata  della  sua  Casa  nella  l 
Bua  graiide  a  Gio.  Valesio  pittor  buono,  che  sin  hora  riusiscam 
assai  gratiosamente  con  certe  inventioni  di  Renghiere  con  certe 
figure  sopra  come  nelV  opera  si  vede.  E  nel  novembre:  S 
salica  tutti  li  Portici  della  Bua  grande,  e  li  volti  si  finiscono, 
il  Porton  del  Castello  si  dipinse,  e  il  fregio  del  Mafioh  «i 
scopre  ogni  cosa  dipinto  dal  Valesio,  siccome  fa  in  casa  &  j 
Girolamo  Cervelli  una  prospettiva  ;  il  sigs  Pavolo  Valentino  k 
fatto  una  facciata  di  casa  che  accompagna  il  lor  Palazo,  il 
Sig.  Camillo  Valentino  la  facciata  della  sua  casa  è  in  buon 
termine  e  la  pittura  è  del  medesmo  Valesio,  Di  tutta  queste 
pitture  non  rimane  pur  V  orma.  11  Malvasia  (li.  96  )  memora 
le  pitture  del  Valesio  e  di  Gasparo  Passarotti  nella  facciata  del 
Palazzo  del  Marchese  Guido  Rangoni  (2)  delle  quali  pochi  avanzi 
rimanevano:  i  giganti  attorno  la  porta  murata,  un  giuoco  di 
puttini  e  una  madonna  entro  un  nicchio. 

Anche  in  materia  d'  intagli  operò  alcune  cose  per  questi 
paesi.  11  frontispizio  di  un  libro  contenente  due  aquile  laterali  in 
profilo,  ed  un' altra  veduta  di  faccia,  che  tutte  vengono  a  formare 
un  cerchio  entro  il  quale  è  una  dedicatoria  al  Principe  di  Mo- 
dena. Tutti  gr  intagli  che  si  trovano  nella  Relazione  intomo 
V  origine  ecc.  della  Madonna  di  Reggio  di  Alfonso  Isacchi, 
Reggio  1619^  cioè  il  frontespizio  figurato,  otto  tavole  con  rap- 
presentazioni di.  carri  e  di  macchine  delle  Confraternite  di 
Reggio  per  la  solennità  della  traslazione  della  Madonna  della 
Ghiara,  e  tre  disegni  della  pianta,  dell*  interno  e  della  facciata 
del  Tempio  della  B.  V.  della  Ghiara.  11  bellissimo  frontispizio 
figurato  e  la  tavola  rappresentante  il  B.  Giovanni  veneziano 
in  ginocchione  adorante  la  B.  V.  nella  Vita  del  Beato  Giovanni 
Venetiano  de'  Chierici  Regolari  scritta  dal  P.  Gio.  Battista 
Castaldo  dell'  istessa  Religione.  In  ModonU  presso  Giuliano 
Cassiani  MDCXIV  in  4.o 

La   Galleria  Estense  teneva   due   disegni   del   Valesio:  on 
S.  Sebastiano  di  lapis  nero,  e  un  soggetto  simbolico  di  penna 

(1)  Egli  nacque  veramente  in  Correggio  da  un  soldato  spagnuolo  che  stava  di 
presidio  in  quella  città.  Fantuzzi  Notizie  degli  scrittori  bolognesi  T.  YtU.  134. 

(2)  Probabilmente  quello  che  fu  già  dei  Valentini. 


k 


477 

e  aqufirello.  —  Il  Valesio  ha  due  sonetti  nella  Raccolta  di 
poesìe  per  le  nozze  del  P.^  Alfonso  d' Este,  stampata  in  Modena 
nel  1608. 

Valianl  Giuseppe  pistoiese  pittore  (  n.  1751  m.  1800) 
fece  alcune  cose  per  Modena  (1). 

*  Valsassina  (  Zani  no  di)  orefice  (  viv.  1455)  figlio 
del  fu  Beltramo  e  abitante  nel  castello  di  Sassuolo  è  nominato 
in  un  rogito  di  Antonio  Paffl  dell'anno  1455. 

*  Vang^Idri  o  Vang^iieidri  Giovanni  fiammingo  pittore 
Cviv.  1651  1675).  I  documenti  qui  sottoposti  porgono  impor- 
tanti notizie  di  codesto  sconosciuto  pittore  il  quale  fu  figliuolo 
di  un  mercante  di  panni,  scolaro  nella  pittura  di  Andrea  Suel- 
linx  e  nipote  del  celebre  Giusto  Suttermans.  Si  esercitò  parti- 
colarmente nel  dipinger  ritratti,  nel  che  fu  assai  adoperato 
dai  Duchi  di  Modena  e  dai  Conti  di  Novellala.  E  in  Modena 
stabili  egli  la  sua  dimora  e  forse  ancora  mori  ;  e  i  discendenti 
di  lui  acquistarono  la  cittadinanza  modenese  avendo  continuato 
la  loro  dimora  in  questa  città.  In  conferma  delle  quali  no- 
tìzie stanno  i  documenti  che  qui  pubblico  per  ordine  di  date. 

I. 

Francesco  I  Duca  di  Modena  al  Conte  di  MoTellara. 

Ieri  undeci  del  corrente  lungi  tre  miglia  in  circa  dalla  mia  Città  di 
Carpi  fu  commesso  alla  strada  lo  svaligio,  che  si  contiene  nel  cong.t»  fo- 
glio, nel  quale  sono  anche  descritti  i  contrasegni,  e  notizie  de*  delinquenti, 
robe  e  cavallo  tolto  al  Pittore  Vangelder  (2)  fiamengo.  Prego  V.  S.  Illma 
a  compiacersi  di  ordinare  che  sieno  usate  diligenze  per  rinvenire  li  delin- 
qaenli,  le  robbe  e  cavallo,  e  farli  fermare  capitando  a  coteste  parti  acciò 
che  si  possa  dar  il  dovuto  castigo  a' malfattori  e  rendere  più  sicure  le 
strade  con  T  esempio  della  loro  punizione,  assicurandola  che  ne  resterò 
molto  obbligato  a  V.  111.*^  S.'^  alla  quale  auguro  in  tanto  da  Dio  benedetto 
Ogni  prosperità. 

Modena  12  Aprile  1651. 

Francesco  d'  Este. 


(1)  Tolomei  Guida  di  Pistoja  Ì821  p.  203. 

(2)  Vangelder  fu  forse  il  vero  cognome  del  nostro  pittore,  italianizzato  poi  dallo 
tesso  in  Vangheldri  e  Vangeldrì. 


480 
mezzo  come  quella  di  Francia  che  ne  aspettiamo  a  ponto  la  pittura  della 
sua  arma  a  instanza  di  V.  S.  Del  resto  che  S.  A.  S.  vegga  se  la  posso 
servire  in  altre  relazioni,  che  quella  che  non  saprò  si  cercherà  saperla  per 
via  di  lettere  che  scriverò  a'  miei  parenti  in  Fiandra,  che  là  vi  è  un  libro 
in  lingua  Fiamminga  dove  sono  nominati  tutti  i  Pittori  più  celeberrimi  dal 
principio  della  Pittura  infino  a  questo  tempo;  e  da  quel  tempo  in  qua  a 
potrà  cercar  le  seguenti  e  io  la  trasporterei  in  lingua  italiana  con  la  m 
rozza  penna  alla  meglio  che  potria,  che  se  vorrà  uno  di  quei  libri  potri 
dar  ordine  ad  uno  di  quei  mercanti  di  Livorno  che  hanno  corrispondenu 
in  Anversa  che  gliel  faranno  venire  subito,  basta  di  quei  libri  di  pittori 
di  Carlo  Vermandes;  del  resto  mi  honori  ricordare  la  mia  debol  serriti 
a  S.  A.  che  vivo  ansiosissimo  di  bavere  occasione  di  servirlo.  Del  resto 
io  vado  seguitando  al  solito  di  fare  il  noviziato  nel  servire  questa  Altetzif 
e  ne  sperarò  buona  riuscita  col  tempo.  Che  se  non  mi  fa  andar  seco  a 
Sassuolo  andarò  subito  a  Bologna  a  finire  di  guadagnare  quel  bel  quadro 
che  ho  una  paura  grande  che  si  pentino  per  la  tardanza;  ma  l'onore  del 
mìo  prencìpe  mi  preme  assai  e  in  tanto  restarò  baciandole  reverentemente 
le  mani.  Di  Modona  di  22  Giugno  1675. 
Di  V.  S.  Molto  IH." 

Affmo  Nipote  e  ser." 
Giovanni  Vangeldri  (1). 

Quando  V.  S.  se  ne  servita  di  quella  lettera  favorisca  rimandarla  »- 
gilata  in  un  poco  di  carta  per  non  avvenire  in  mano  d' altre  persone.  Di 
cuore  la  riverisco.  Di  casa  li  17  Agosto  1675. 

ser."  devot.»» 
Giusto  SurrERinifs» 


Questo  importante  documento  conferma  ciò  che  lasciò 
scritto  il  Baldinucci  nella  vita  del  Suttermans,  avere  da  esso 
attinto  notizie  di  pittori  fiamminghi  ;  ma  ci  dà  ancora  a  sa- 
pere come  il  Granduca  di  Toscana  o  più  verosimilmente  il 
Cardinale  Leopoldo  de'  Medici  (morto  il  10  novembre  di  quello 
stesso  anno  )  prendesse  a  cuore  Y  intrapresa  del  Baldinucci. 

*  Vang^eldri  o  Vang^heldri  Giusto  fiammingo  (2)  pit- 
tore (  viv.   1708  )  fu  verosìmilmente  figlio  di  Giovanni  Van- 

(1)  Questa  lettera  si  trova  unita  al  seguente  viglietto  di  Giusto  Suttermans  a 
Filippo  Baldinucci. 

(2)  Probabilmente  nato  in  Modena  o  almeno  in  Italia,  se  fu  figlio  di  GioTaDni 
sovraccennato. 


f 


481 

geldrì  ed  esercitò  la  pittura  in  Modena  dove  teneva  stabile 
dimora.  Tre  opere  di  lui  sono  registrate  dal  Lazzarelli  (1),  cioè 
due  quadri  laterali  con  S.  Mauro  e  S.  Benedetto  air  altare  della 
Madonna  di  Reggio  nella  chiesa  di  S.  Pietro,  i  quali  tuttavia 
rimangono  e  furono  dal  Pagani  attribuiti  al  Peruccino;  e  un 
quadro  con  S.  Agostino  e  S.  Giovanni  di  S.  Facondo,  detto 
dal  Pagani  di  scuola  bolognese,  nella  chiesa  di  S.  Agostino  in 
Modena,  il  qual  quadro  andò  perduto. 

Da  due  ricevute  degli  anni  1691  e  1701  che  sono  in  mia 
mano,  s' impara  l' esistenza  di  un'  Alfonso  Vangheldri  orefice 
abitante  in  Modena. 

Vannetti  Mareo  di  Loreto  pittore  (  op.  1720).  «  Mo- 
dena fece  buon  conto  di  questo  pittore,  fornendolo  di  molte 
commissioni,  e  se  non  avesse  preferito  di  tornare  in  patria 
per  compiervi  i  suoi  giorni  nella  tranquillità  della  vita  do- 
mestica, avrebbe  potuto  rimanervi  coir  onorifica  destinazione 
di  pittore  di  corte  offertagli,  come  dicesi,  dal  Duca  »  (2). 

Vanvitelii  Luig^i  napolitano  architetto  (n.  1700  m.  1773). 
n  Fabrizj  (3)  narra  le  lodi  e  le  critiche  del  Palazzo  Ducale, 
fatte,  lui  presente,  dal  Vanvitelli  in  Modena.  Lo  smonto  al  primo 
piano  delle  Logge,  diceva  egli,  è  una  delle  più  eleganti  ope- 
razioni che  si  conoscano.  La  Ringhiera  e  il  Torrione  di  mezzo 
sono  portenti  di  architettura.  Il  Palazzo  non  ha  1'  uguale  in 
Italia  per  V  eleganza.  Il  Vanvitelli  indicava  nel  tempo  stesso 
un  gravissimo  errore  nelle  colonne  della  Scala  grande,  le  quali 
posano  tutte  sul  rispettivo  piedistallo  in  pendio  scendente  dalla 
balaustrata  della  scala  stessa;  errore  però  del  quale  conviene 
sdebitare  V  Avanzini ,  in  quanto  che  quella  Scala  fu  costruita 
parecchi  anni  dopo  la  morte  di  queir  architetto,  sotto  la  di- 
rezione deir  allievo  di  lui  Antonio  Loraghi. 

Varotti  Giuseppe  bolognese  pittore  (  n.  1715  m.  1780  ). 
Nel  1756  la  Confraternita  di  S.  Rocco  di  Carpi  allogò  a  lui 
V  opera  di  un  quadro  con  la  immagine  del  detto  Santo.  E 
venuto  a  Carpi  il  Varotti  e  presentati  successivamente  due 
schizzi  del  quadro  ai  Deputati  della  confraternita,  fu  stipulato 
raccordo,  promettendoglisi  60  filippi  oltre  la  spesa  della  tela, 
del  telaro  e  dei  trasporti.  Il  quadro  fu  in  breve  tempo  com- 

(1)  Pitture  delle  chiese  di  Modena, 

(2)  Rìcci  Mem,  stor,  delle  Arti  e  degli  Artisti  della  Marca  d'Ancona  //.  571. 

(3)  Notizie  ìstor ielle  del  Palazzo  Ducale  di  Modena  mss, 

31 


482 

piuto  e  si  trovava  già  collocato  al  suo  altare  il  2  agosto  di 
quello  stesso  anno.  L'  opera  soddisfece  assai  i  committeDti  i 
quali  elargirono  al  Varotti,  oltre  il  convenuto  prezzo,  un  re- 
galo di  12  zecchini.  11  detto  quadro  stette  al  suo  luogo  infino 
al  1771  nel  quaFanna  fu  traslocato  all'altare  maggiore  della 
chiesa  di  S.  Maria  delle  Grazie,  ove  tuttavia  esiste  (1). 

Vasari  Glorg^io  aretino  pittore  (  n.  1512  m.  1574)  nA 
1527  si  condusse  per  le  montagne  di  Modena  a  Bologna  nella 
qual  città  ebbe  occasione  di  travagliarsi  negli  archi  che  s'in- 
nalzavano per  la  coronazione  di  Carlo  V.  Nel  1 542  circa,  nell' 
andare  a  Venezia  in  pochi  giorni  vide  in  Modena  e  in  Parma, 
V  opere  del  Correggio  (2).  Finalmente  fu  in  Modena  e  in  Reggio 
la  terza  volta  nel  1566.  In  una  lettera  al  Borghini  da  Bologna, 
il  30  aprile  di  queir  anno,  scrive  il  Vasari,  essere  in  punto  di 
partire  per  Modena  con  gli  Abati  di  Arezzo,  e  di  Perugia.  In 
un'  altra  al  suddetto  da  Milano  il  9  maggio  di  quello  stesso  anno, 
conferma  la  sua  andata  a  Modena,  e  aggiugne,  et  lì  veddi 
molte  cose  del  Correggio,  et  parimente  in  Reggio  et  in  Parma 
dove  stetti  duo  giorni  per  la  pioggia  (3).  —  Due  disegni  dd 
Vasari  erano  nella  Galleria  Estense:  S.  Paolo  ricevuto  da  Ana- 
nia ad  aquerello,  e  S.  Gregorio  Magno  che  serve  a  tavola  i 
poveri  a  penna  ed  aquerello,  pensiero  del  quadro  di  simile 
argomento  che  si  conserva  nella  Pinacoteca  di  Bologna  (4). 

Vasini  Pignoni  Clarice  bolognese  scultrice  n.  (17... 
m.  1823  )  fece  una  statua  al  naturale  di  una  Beata  Vergine 
addolorata  per  la  chiesa  dei  Servi  di  Maria  nel  Castello  di  S. 
Martino  d'  Este  (5). 

Velasquez  Dleg^o  spagnuolo  pittore  (n.  1599  m.  1660). 
11  Gherardi  nella  descrizione  dei  quadri  della  Galleria  Estense 
scrive  del  Velasquez  nel  modo  che  segue:  //  Duca  Francesco 
avea  fatto  riporre  fra  le  pitture  Estensi  il  ritratto  di  sm 
persona,  lavorato  allorché  egli  era  in  I spagna  (^635)  alla 
Real  Corte  di  Madrid  dallo  Spagnuolo  Pittor  Diego  Velasquez, 
A  questo  per  la  seconda  volta  tornato  in  Italia,  e  da  Firenze 
trasfeiitosi  a  Modena,  fra  i  molti  favorì  ricevuti  dal  Duca,\M 


(1)  Notizia  comunicata  da  D.  P.  Guaitoli. 

(2)  Vasari  \ite  dei  pittori,  nella  propria  sua  vita. 

(3)  Gayc  Carteggio  ined.  IH.  212.  2 li. 

(i)  Il  disegno  sopraddetto  si  trova  ora  nella  Galleria  del  Louvre. 
(5)  Crespi  op.  cit.  p.  319. 


483 

usata  eziandio  V  attenzione  di  fargli  particolarmente  vedere 
V  accennato  ritratto  acciocché  Diego  intendesse  che  se  ne  teneva 
buon  conto,  e  si  riputava  ben  degno  di  stare  con  altre  tele  di 
Professori  di  garbo  (1).  Del  ritratto  di  Francesco  1  fatto  dal 
Velasquez,  il  Gherardi  non  seppe  dire  dove  si  trovasse,  né  io 
potrei  saperne  meglio  di  esso.  Un'  altra  opera  insigne  del  Ve- 
lasquez, cioè  un  ritratto  d'  uomo  vestito  di  nero,  mezza  figura 
al  naturale  con  mantello  e  carta  in  mano,  era  nella  Galleria 
Estense  e  fu  tra  i  cento  quadri  che  da  quella  passarono  a 
Dresda.  Però  è  da  tenersi  per  copia  o  meglio  per  opera  d' altro 
pennello  il  quadro  consimile  che  oggi  nella  nuova  galleria 
estense  si  attribuisce  al  pittore  suddetto. 

*  Venezia  (Pietro  da)  maestro  di  legname  (viv.  1422, 
1433).  Nell'anno  1422  prese  a  rifare  in  società  con  Antonio 
Bassoli  modenese  il  tetto  *del  Palazzo  comunale  di  Modena  in 
sostituzione  di  quello  che  era  stato  consumato  da  un'  incen- 
dio. Negli  anni  1426,  1428  e  1429  si  trova  pure  impiegato 
in  somiglianti  operazioni,  e  lo  si  vede  qualificato  del  titolo  di 
Maestro  dei  lavori  del  Comune.  Finalmente  nell'anno  1433  fu 
dato  ordine  dai  Conservatori  di  pagargli  il  prezzo  di  una  sua 
casa  abbruciatasi  (2). 

Veneziano  anonimo  ingegner  militare  (op.  1537)  fu  in- 
torno questo  anno  adoperata)  nel  fortificar  la  Mirandola  (3). 

Veneziano  anonimo  ingegnere  (viv.  1632).  Lo  Spaccini 
nella  sua  cronaca  racconta  sotto  il  di  10  ottobre  1632  che 
un'  ingegnere  veneziano  valente  particolarmente  per  V  ojcque 
fu  invitato  dai  Reggiani  per  iscavare  un  Naviglio  che  andasse 
a  sboccare  in  Po.  Lo  stesso  venne  poi  a  Modena  nel  detto 
anno  a  visitare  le  mura  e  le  fortificazioni,  e  quattro  anni  ap- 
presso fu  tra  gl'ingegneri  deputati  a  eleggere  il  sito  per  co- 
struire una  fortezza  presso  la  stessa  città.  Vedi  Castella» 
monte  Carlo. 


(1)  Il  Ghepardi  che  non  si  giovò  mai  di  documenti^  ma  tutto  accattò  da  libri 
stampati,  tolse  pure  questa  notizia  dal  Palomino  (  Ftdcw  de  los  Pintores  Espanoles 
T,  IIL  32!  ),  il  quale  parlando  del  secondo  viaggio  del  Velasquez  in  Italia,  qarra  ch'ei 
passò  a  Modena  dmide  estuvo  muy  favorecido  dal  Duque.  Mostrolle  su  Palacio  y  las 
cosas  curiosas  y  de  estimacion,  que  tenia,  Y  entre  ellas  el  Retraclo,  que  Diego  Vela- 
*quez  pinto  del  Duque  quando  estuvo  a  Madrid, 

(2)  Archivio  Comunale. 

(3)  Affò  Storia  di  Guastalla  II.  185. 


484 

Venusti  Miehelanglolo  romano  architetto  militare  (  vìv. 
1606  ).  Vedi  Miehelangiolo  ronumo. 

Ver  CruYS  Teodoro»  Vedi  Cruys» 

Verni  Antonio  pesarese  pittore  (  n.  17..  m.  18..). 
Partito  da  Pesaro,  scrive  il  marchese  Antaldi  (1),  si  portò  m 
Modena  dove  dicesi,  che  abbia  molto  migliorato,  e  che  sia  riu- 
scito anche  bravo  miniatore.  Era  maestro  di  disegno  nel  Coir 
legio  de'  Mobili  in  Modena,  e  da  lui  apprese  la  Miniatura  tu 
cui  poi  tanto  si  distingue  il  Conte  Ulisse  Aldrovandi  Bd(h 
gnese  (2).  Da  questo  seppi  che  il  Verna  viveva  anche  nel  firn 
del  i806.  Riusci  infatti  il  Verni  mediocre  assai  nella  pittura 
di  storia,  ma  ragionevole  esecutore  di  miniature  e  di  ritratti 
dei  quali  molti  ne  tiene  questo  Collegio  dei  Nobili  (3).  In  Pe- 
saro erano  due  suoi  quadri  nella  chiesa  della  Misericordia;  in 
Modena  nella  chiesa  votiva  la  copia'  della  Deposizione  di  Croee 
del  Guercino  eseguita  nel  1773,  e  da  non  molti  ano!  rimossa 
dal  suo  luogo. 

Verona  (  Salvatore  da  )  scultore  (  op.  1 642  ).  È  opera 
sua  r  immagine  della  Madonna  in  basso  rilievo  di  marmo 
bianco  posta  sopra  la  porta  maggiore  del  Tempio  della  B.  V. 
della  Chiara  nelF  anno  1654  (4). 

Veronese  anonimo  pittore  (  \iv.  17..)  ha  un  quadro 
nella  chiesa  della  Pieve  Modolena  presso  Reggio,  il  quale  eostò 
zecchini  70  (5). 

Viani  Domenieo  Maria  bolognese  pittore  (  n.  1668 
m.  1711  \  «  Non  mi  è  riuscito  di  vedere,  scrive  il  Guida- 
lotti  (6),  alcuna  copia  di  una  Santa  Rosalia  eh'  egli  intagliò 
air  aequa  forte . . .  perchè,  subito  terminato  V  intaglio  e  tirate 
le  copie,  fu  il  tutto  portato  alla  Mirandola,  come  era  desti- 
nato » .  Ho  veduto  un'  esemplare  non  l)ello  di  questo  intaglio, 
tratto  dal  quadro  di  un  pittore  mantovano  esistente  nelF  Ora- 
torio della  Madonna  della  Porta  nella  Mirandola. 

Viani  Giovanni  Maria  bolognese  pittore  (  n.  i636  m. 
1700  ).  11  Lazzarelli  gU  ascrive  gU  ovati  laterali  alla  Cappella 

(1)  yoiizie  di  alcuni  Arehiietti,  Pittori  e  Seuliori  di  Crbimo  e  Pesaro,  ihm. 

(2)  Anche  il  celebre  Leopoldo  Cicognara  fu  scolaro  del  Verni  nel   detto  Conegio- 

(3)  Ho  un  Sonetto  di  D.  Gaetano  Gherster  modenese  in  lode  del  ritratto  del  Co. 
Bartolomeo  Scapinelli  fatto  dal  Verni. 

(i)  Ranzani   Veridico  Racconto  p.  5i. 

(5>  Notizia  comunicatami  dal  P.  Antonio  da  Cento  M.  0. 

;'6)  Vita  di  Domemico  Maria   Viani,  Bofogno  Piwrri  1756  p.  21. 


485 

di  S.  Ignazio  e  la  pittura  laterale  nella  cappella  di  S.  Giu- 
seppe (1)  nella  chiesa  di  S.  Bartolomeo  in  Modena,  che  dal 
Pagani  si  assegnano  a  un  Pietro  Peruccino  milanese.  Lo  stesso 
autore  nota  due  pitture  di  cattivo  gusto  nel  Coro  di  S.  Mar- 
gherita fatte  da  uno  scolaro  del  Viani  nel  passare  per  Modena. 
Vieo  Enea  parmigiano  intagliatore  (  n.  1523  m.  1567). 
«  In  questo  Ducale  Archivio  conservansi  molti  abbozzi  di 
opere  intorno  alle  Antichità  Romane  cominciate  dal  Vico,  ma 
non  finite;  e  gli  abbozzi  medesimi  sono  si  intralciati  e  confusi, 
che  troppo  difflcil  cosa  sarebbe  il  raccoglierne  qualche  parte 
compita,  e  vi  ha  ancora  una  lettera  del  medesimo  Vico  al 
Duca  Alfonso  II  scritta  da  Ferrara  a*  23  di  settembre  del  1565 
intorno  alla  compra  di  certe  antichità,  eh'  egli  stava  contrat- 
tando in  nome  del  Duca  (2)  ».  Io  crederei  di  mancare  al 
debito  mio  se  non  divulgassi  i  monumenti  accennati  cosi  bre- 
vemente dal  Tiraboschi;  non  tanto  perciò  ch'essi  risguardano 
un*  uomo  di  grande  riputazione  neir  arte  dell'  intaglio  e  nella 
scienza  numismatica,  come  perchè  hanno  in  qualche  parte 
riferenza  all'  argomento  di  quest'  opera.  La  lettera  del  Vico  al 
Duca  di  Ferrara,  gli  abbozzi  delle  Antichità  romane  e  un'  altra 
lettera  a  Cesare  Gonzaga  Duca  di  Guastalla  posteriormente  ac- 
cennata dal  Tiraboschi  stesso,  si  conservano  ora  nella  Biblioteca 
Estense;  le  lettere  in  copia,  il  mss.  in  originale.  Io  produrrò 
primamente  le  lettere;  darò  poscia  notizia  del  mss. 

I. 

AU'  lUmo  fSiJ  Cesare  Gonzagpa  Generale  della  Cavalleria 

di  S.  M.tà  CaUoliea 

Mantova. 

lUmo  et  Eccmo  mio  Sig.^ 

Mi  ha  colto  tanto  sprovisto  la  deliberazione  del  Sig.  Duca  mio,  dello 
restituire  lo  studiolo  di  V.  Ecca,  che  non  ho  avuto  spacio  di  prima  avvi- 
sarla di  questa  sua  intentione,  come  per  altra  mia  le  dissi  voler  fare.  Sua 
Eccza  lUma  adunque  lo  rimanda  con  tutte  le  medaglie,  et  altre  cose,  che 
d  lasciò  per  M.  Niccolò  Bendidio  suo  gentil  huomo  il  quale  com'  io  stimo, 
viene  costi  per  altri  negozi]  a  lui  raccomandato,  quanto  di  si  grave  impor- 
tanza cosa  raccomandar  si  deve.  Io  similmente  imitata  la  confidenza  che 

(1)  Fatta  dal  Viani  quando  era  giovane,  Lazzarelli. 

(2)  Tiraboschi  St.  della  Lett.  Italiana  \IL  859. 


48G 
ha  il  mìo  Sì%J^  in  detto  Gcntilhuomo,  non  ho  temuto  fidargli  le  chiavi, 
nondimeno  poste  dentro  uno  scatolino  ben  serrato,  e  bollato  col  mìo  s(^- 
gello  della  Lupa  Romolea  per  maggior  quiete  dell'  animo  di  Y.  Ecm  e 
mio.  Le  manderò  anche  poi  la  lettera  di  fede  del  servizio,  la  quale  mi 
fece  più  di  sono  il  S/  Duca,  all'  imbasciadore  di  Portogallo  al  Concìglio, 
la  quale  per  esser  egli  d*  indi  partito,  sendo  quello  finito,  non  puote  haver 
ricapito,  e  questo  farò  tantosto,  che  da  lei  havrò  avviso  della  ricevuta  di 
qnesla,  e  per  essa  inteso  non  esser  raffreddato  il  suo  cortese  animo  di 
prestarmi  il  suo  benigno  favore,  e  1*  opera  insieme,  con  la  Maestà  di  quel 
Re,  che  mi  sia  conceduto  queir  ordine  che  bavera  tal  fede  della  nobOtà 
di  casa  nìia,  eh'  ella  punto  per  tal  cagione  non  bavera  a  temere  di  diffi- 
cuUà  (i);  rimettendo  poi  in  ciascuno  il  pigliare  ogni  informazione  della 
natura  e  vita  mìa;  le  quali  cose  nulla  di  meno  quantunche  importanti, 
saranno  di  gran  lunga  vinte  di  forza  dalla  grandezza  della  sua  autorità. 
Le  bacio  le  honoratiss.^  mani,  e  con  quella  maggior  riverenza  eh'  io  debbo 
al  merito  suo,  me  le  racc.<^'>  di  cuore,  e  le  priego  fortuna  degna  del  suo 
valore. 


Di  Ferrara  alli  12  di  Gcnnajo  1564 
Di  V.  S.  Illma 


Devmo  S." 
Enea  Vico. 


Al  Uvea  dU  Ferrara. 

llliuo  et  Eccnio  Sig.*" 

Il  Pasqualotto  questa  sera  accompagnato  dal  Mosto  m'  è  Tenuto  a  rì- 
Irovare,  e  m  ha  referìlo,  coni*  egli  ha  tenuto  prattica  con  Pier  Lui^  di 
comperare  queste  sue  anticaglie,  dandogli  altre  robbe  a  rincontro.  Il  callo 
che  r  amico  mio  ha  fatto,  è  stato  primieramente  dalli  1400  scudi  alU  1000. 
M.  Cesare  gli  n'  ha  oiVerti  400  di  primo  tratto,  et  è  asceso  alli  500,  e 
qui  si  sta.  Ma  perchè  quegli  insta  alla  spedizione  ha  voluto  vedere  che 
sorta  di  robba  questi  gli  vuol  dare,  il  quale  per  tenerlo  su  la  prattica 
sin  alla  risposta  di  V.  S.  llliua  gli  ha  mostrato  certi  cavalli,  razzi,  aneUa, 
puntali  d*  oro,  e  simil  cosa.  E  perche  si  spera,  che,  al  più,  egli  s*  abbia 


(1)  Fu  forse  por  questo  fine  che  il  ptrmigiano  Da  Erba  nel  dicembre  del  ì^ 
dettò  il  Dìscorto  de  C oriytMe  et  nobUtà  de'  Yicehi  di  AiriNn,  di  che  il  Vico  stessete 
rìngraiìò  con  una  sua  lettera  scritta  da  Ferrara  noli*  anno  susseguente  e  rìporUU 
dal  renana  nelF  opuscolo  Di  Enea  Vico  Parmifiamo,  Parma  Roueiii  184:2. 


487 
a  contentare  di  robba  per  At>  600  di  valuta,  altro  non  s'  aspetta  che  in- 
tendere dall'  Eccza  V.  Ulma  che  sorta,  volendo  che  s'  attenda-  alla  pratica, 
ella  vuole  che  se  gii.  dia,  per  queste  sue,  e  com'  anche  s'  habbia  a  valu- 
tare, perch'  egli  habbia  a  punto  tanto,  che  faccia  la  somma  delli  scudi  500 
ovvero  600;   intorno  a  che  parendo  cosi  a  lei,  si  degnerà  prima  che  sì 
guasti,  come  dire  si  suole,  la  coda  al  fagiano,  farne  sapere  la  volontà  sua, 
la  quale  son  per  seguire  con  ogni  industria  mia,  acciocché  con  nostra 
maggiore  soddisfacione  possiamo  servire  all'  Eccza  V.  del  modo  che  siamo 
obbligati  di  fare  com'  è  nostro  desiderio;  né  altro  havendo  che  dirle,  con 
ogni  debita  riverenza,  humiiissimamente  le  bacio  le  onoratissime  mani,  e 
mi  racemo  pregando  per  la  sua  perpetua  felicità. 
Di  Ferrara  alli  23  settembre  1565 
Di  V.  Eccza  lUma 

Humiliss.®  ser.* 
Enea  Vico. 

Il  mss.  accennato  dal  Tiraboschi  è  senz'  alcun  dubbio,  a 
mio  avviso,  il  medesimo  che  ora  si  conserva  nella  Biblioteca 
Estense.  11  codice  è  in  fol.  originale,  ed  ha  il  titolo  Adversaria 
Numismatica;  ma  in  verità  è  un  prontuario,  un  zibaldone, 
una  collezione  inordinata  di  abbozzi  e  di  schemi  parte  italiani 
parte  latini  dell'  opera  che  esci  per  la  prima  volta  in  Venezia 
nel  1S48  intitolata  Le  Immagini  con  tutti  i  riversi  trovati,  e 
le  Vite  degV  Imperatori  ecc.)  e  per  la  seconda  nel  1551  fatta 
latina  col  titolo  Omnium  Caesarum  verissimae  imagines  ecc. 
Qui  pure  sono  le  stesse  incisioni  di  medaglie  che  si  riscontrano 
nel  libro  a  stampa  con  aggiunta  di  molte  medaglie  disegnate 
a  penna  che  mancano  in  quello.  Due  proemii  s'  incontrano 
nel  codice,  uno  italiano,  V  altro  latino.  Nel  primo,  dopo  avere 
notato  le  persecuzioni  patite  da  dottissimi  uomini  e  particolar- 
mente da  Andrea  Vesalio  e  da  Bartolomeo  Marliano,  V  autore 
prosegue  a  dire  di  se:  Io  certamente  non  sono  tanto  cieco  che 
non  vegga  io  Enea  dovere  patire  le  medesime  cose.  Importanti 
sono  le  notizie  eh'  egli  dà  di  se  stesso  nell'  ultima  parte  del 
proemio  latino.  Ego  nempe,  licet  admodum  infans  parentibus 
,  orbatus  matre  me  pariente  frustra  tum  primum  invocato  Lu- 
einae  auxilio  immortalitatem  assecuta,  patre  vero  biennio  vel 
circa  interjecto,  tum  grassante  lue  ab  humanis  discesso  a  pri- 
Tìiis  annis  primas  ascitus  litteras,  ipsisque  vel  educatorum  ne- 
gligentia,  vel  quod  ita  erat  in  fatis  abdicatus,  sculpturae,  pie- 
turaeque  graphicac  professus  studio  talem  in  eis  evasi  artibus, 


488 

qualeni  ine  evasisse  coniplura  iam  a  me  edita  testantur  opera, 
Litteras  deinde  (  tertius  iam  est  decimus  annìis  )  iterum  ampie- 
ctens,  quantum  me  amplecti  adversa  familiae  nostrae  fortuna 
mihi  concessit,  antiquitatum  praesertim  numismaium  maxima- 
rum  atque  praeclarissimorum  memoria  imaginumque  captus,  me 
delectans  amicorum  hortatu  coepi  scribere,  qua  in  disciplina 
ni  inter  primos  emicabo  satis  mihi  erit  Questo  codice  è  di 
troppa  importanza  perchè  non  abbia  a  meritarsi  altre  più  mi- 
nute e  più  accurate  considerazioni.  Senonchè  io  grandemente 
mi  maraviglio  che  la  notizia  data  dal  Tiraboschi,  del  Codiee 
e  delle  due  lettere  del  Vico,  sia  sfuggita  alla  singoiar  diligenza 
deir  Affò  e  del  Pezzana  biografi  degli  scrittori  parmigiani. 

*  Vighi  ....  incisore  (viv.  17  .  .)  pose  il  suo  nome 
sotto  r  intaglio  del  Crocefisso  detto  del  Rosario  con  la  Madonna 
addolorata  che  si  venera  nella  Mirandola.  11  Venturi  (1)  segna 
il  nome  di  Carlo  Vighi  pittore  di  Scandiano. 

*  Vineenzi  Barbone  da  Lugano  capomastro  e  archi- 
letto  (viv.  1563,  1570).  Nell'Archivio  Gonzaga  dì  NoveUara 
trovasi  copia  dei  capitoli  stabiliti  il  28  agosto  1570  tra  il 
Conte  Camillo  Gonzaga  e  M.^  Barbone  de' Vincenzi  da  Lugano 
muratore  per  fare  la  chiesa  e  i  casamenti  della  Compagnia 
del  Gesù  secondo  il  disegno  e  la  pianta  data  da  Lelio  Orsi, 
facendosi  la  facciata  ad  imitazione  di  quella  di  San  Barnaba 
di  Milano  (2).  Era  già  da  alcun  tempo  il  Vincenzi  in  Novel- 
lara  al  servigio  di  que' prìncipi,  e  un  documento  dell'anno 
1563  ce  lo  mostra  occupato  nelle  fabbriche  che  i  detti  prin- 
cipi facevano  innalzare. 

Viseardi  Girolamo  veronese  incisore  (op.  1628)  inta- 
gliò in  rame  il  frontespizio  dell'  opera  del  P.  Orazio  Ferrari 
gesuita  modenese  intitolata  //  Fido  Consegliei^e  ne  gli  Sposa- 
litìi  avanti  le  Nozze,  nelle  Nozze,  e  dopo  le  Nozze.  In  Modena 
per  ii  Cassiani  i628  in  8.^ 

*  Visconti  ....  milanese  ingegnere  (viv.  1625).  È  qui, 
leggesi  nella  cronaca  Spaccini  al  26  aprile  1625,  un  Ingiegniero 
de'  Visconti  Milanese  bandito  dalla  patria  capitalmente;  è  stato 
qui  molti  giorni  e  S.  A.  se  w'  è  servito  in  molte  cose  et  lo  à 
fatto  visitare  col  Vacca  ingiegniero  il  stato  e  forse  anco  confi- 
dativi molti  secreti,  lo  haveria  servito  ma  vi  à  donato  e  così 


(I)  Storia  di  Scandiano.  Mod.  1822  p,   153. 
(iì  Davolio  .Vew.  Stor.  di  yorellara  ms*. 


489 

la  moglie,  lo  à  lasciato  partire  per  Milano  errore  notabilissimo, 
che  per  proverbio  si  può  dire,  chi  distacca  lo  apiccato,  te  apic- 
cara  poi  te. 

Volterra  Francesco  Vedi  Caprlanl* 


UT 


IVesierhoat  (  Arnoldo  Van  )  di  Anversa  incisore  (  n. 
1666  m.  1728)  intagliò  in  Roma  nell'anno  1722  il  ritratto 
del  Principe  Francesco  Maria  d'  Este  di  mezza  figura  in  meda- 
glia ovale,  appoggiata  a  un  piedistallo,  nel  mezzo  del  quale 
leggesi  la  dedicatoria  del  pittore  e  disegnatore  Giacomo  Zoboli 
modenese.  Vedi  Passeri  Giuseppe* 

Wilmldo  (?)  Adamo  genovese  scultore  (op.  1520). 
Vedi  Ordonez  Bartolomeo* 

Ubicar  Gio.  Battista  francese  (  di  Lilla  )  pittore  (  n. 
17  .  .  m.  1834).  Della  dimora  di  lui  in  Modena  abbiamo  un 
documento  certo  in  una  piccola  stampa  rappresentante  l'im- 
magine della  Libertà  con  un  ramo  di  quercia  nella  destra  e 
i  fulmini  nella  sinistra.  Leggesi  superiormente  alla  figura:  La 
Republique  oii  la  mort;  inferiormente,  Egalité;  più  basso  Wicar 
inv.  Pinxit  et  incidit  Mutìnae  anno  5.^  (  1796  —  1797). 

ì^ilig^elmo  ....  scultore  (op.  1106)  fu  autore  dei  rozzi 
ma  importanti  bassorilievi  che  ornano  la  Cattedrale  di  Modena 
i  quali  furono  illustrati  dal  Rossi,  dal  Vandelli,  dal  Tiraboschi, 
dal  d'Agincourt,  flal  Cicognara,  dal  Gaye  (1),  dal  Borghi  ecc. 
n  nome  di  luì  si  legge  scolpito  in  una  lapide  posta  sulla  porta 
maggiore  di  detta  chiesa: 

«  Inter  Scultores  quanto  sis  dignus  honoì'e 
Claret  Scultura  nu/nc  Wiligelme  tua. 

Anche  codesto  fu  posto  dal  Tiraboschi  (2)  insieme  con  V  ar- 
chitetto Lanfranco  tra  gli  artefici  modenesi,  facendo  però  no- 
tare come  non  si  abbiano  monumenti  cosi  per  dichiararlo  mo- 
denese, come  per  dimostrare  il  contrario,   lo   mi   contenterò 


(1)  Kunathlatl  N.<>  4  del  1831. 

(2)  Biblioteca  modenese  T.  VI.  437.  431. 


490 

solamente  di  osservare  ehe  la  voee  Wìlìgeloio  prettamente 
teutonica  e  corrispondente  alla  tedesca  moderna  di  Wilhelm, 
(Guglielmo),  potrebbe  dar  qualche  favore  a  chi  opinasse  che 
quel  Wìligelmo  fosse,  almeno  della  origine,  tedesco. 


X 


*  Xell  Lac»  tedesco  zecchiere  e  coniatore  (  viv.  1618, 
1626)  in  unione  al  fratello  Pietro  pigliò  in  affitto  nel  1618 
la  Zecca  di  Guastalla.  Fatti  costruire  i  necessarii  istnimenti 
in  Augusta  da  Matteo  Gabler,  lo  Xell  incominciò  a  batter  mo- 
neta nel  1619.  Alcune  delle  sue  monete  portano  le  lettere  L. 
X.  iniziali  del  nome  e  del  cognome  del  zecchiere  coniatore. 
Nel  162Ì  Luca  Xell  andò  ad  esercitar  la  sua  arte  Della  Zecca 
di  Parma  (1). 


z 


Zag^nani  Anton  Franeeseo  bolognese  pittore  (viv. 
1689)  dipinse  molti  quadri  di  Cori  per  il  Principe  Cesare 
d'  Este  (i). 

Zag^noni  Paolo  bolognese  pittore  (op.  1585,  1608). 
Sarebbe  egli  V  autore  del  quadro  di  S.  Marco  già  esistente  in 
Modena  nella  chiesa  votiva,  dello  dal  Pagani,  «  del  Zannofli 
della  scuola  del  Guerzino  »  ?.  Veramente  codesto  Zagnoni  non 
fu  scolaro  del  Guercino.  Vedi  Cremonini* 

Zambelli  Giuseppe  bolognese  incisore  (op.  1765,  1788) 
intagliò  in  rame  le  due  medaglie  nelle  quali  son  figurati  il 
ritrailo  di  Francesco  HI  e  il  prospetto  di  un  pubblico  edificio, 
inserite  nel  T.  1  dell'  opera  dell'  Ab.  Domenico  Troili  Philoso- 
phiae  Universae  Instiiutiones  ecc.  Mutinae  Soliani  i773;  e  il 
ritratto  di  suor  Maria  Diomira  Cappuccina  nel  Monastero  di 
Panano,  che  sta  innanzi  alla  Vita  della  medesima  stampata  in 
Modena  dalla  società  Tipografica  nel  1788  in  4.® 


(1)  Affò  Zecche  e  Monete  dei  Gonzaga  p.  60.  -  Zecca  e  Moneta  Parmigiana,  p.  i*** 

(2)  Crespi   Vite  de*  pittori  bolognesi  p.  30. 


491 

Zamboni  Sebastiano  bolognese  (1)  incisore  (y.  1755, 
1779)  intagliò  in  piccol  rame  l'effigie  della  B.  V.  delle  Grazie 
venerata  nella  Mirandola;  il  ritratto  di  Luigi  Moreali  innanzi 
aig\i  Applausi  poetici  ipev  la  laurea  conferita  al  medesimo  {Mo- 
dena Torri  4749);  la  vignetta  con  un  David  nel  frontespizio 
della  Versione  in  terza  rima  dei  Salmi  penitenziali  di  varii 
autori  {Modena  Soliani  4755);  il  ritratto  della  Principessa 
Maria  Teresa  Cibo  d*  Este  e  forse  anche  le  4  piccole  tavole 
precedenti  i  canti  del  Volgarizzamento  delle  Georgiche  di  Vir- 
gilio di  Francesco  Cantuti  Castelvetri  {Modena  Soliani  1757); 
l'immagine  di  S.  Francesco  di  Paola  anteposta  a  un  libretto 
di  Preghiere  al  medesimo  {Mod&ia  1779  in  12.^). 

Zampieri  Domenico  detto  il  Domenichino  bolognese 
pittore  (n.  1581  m.  1641)  «  Divenuto  adulto  si  strinse  in 
amistà  con  Francesco  Albano,  col  quale  conferiva  gli  studi  e 
le  fatiche,  e  con  esso  che  lo  precedeva  in  età  si  trasferì  a 
Modana,  a  Reggio  e  a  Parma  (2)  » .  Di  lui  è  ora  nella  Galleria 
Estense  un  quadro  per  traverso  in  tela  rappresentante  una 
Maga  con  altre  figure,  che  è  forse  levato  da  un  affresco  (3). 
Di  lui  era  pure  nella  Galleria  delle  medaglie  un  disegno  di 
due  puttini  a  lapis  rosso  e  nero. 

Zanardi  Giovanni  bolognese  pittore  (n.  1700  op.  1769  ) 
andò  col  pittore  Dardani  a  dipingere  il  Teatro  di  Reggio;  po- 
scia passò  alla  villa  di  Rivaltella  (4)  e  molto  vi  operò  in  com- 
pagnia del  modenese  Consetti,  intorno  il  1722  (5). 

*.  Zanella  Giovanni  veronese  scultore  (  op.  1620,  1632  ). 
Il  Canonico  Girolamo  Tassoni  allogò  nel  1 620  al  Zanella  V  ador- 
namento in  marmo  alla  cappella  di  S.  Carlo  nel  Duomo  di 
Carpi  (6).  Questo  lavoro  che  costò  lire  carpigiane  1289,  10 
sussiste  anche  presentemente.  Fece  ancora  l'accordo  nel  1632 
col  P.  Alberto  Rufiini  Rettore  del  Collegio  de'  Gesuiti  in  Mo- 
dena per  eseguire  in  marmo  la  balaustrata  dell'  aitar  maggiore 
nella  chiesa  di  San  Rartolomeo  di  questa  città.  L'opera  costò 
ducati  600  al  Duca  Francesco  1  che  la  fece  fare  di  sua  mo- 

(1)  Reggiano  al  dire  delPAb.  Zani. 

(2)  Bellori  Vite  ec,  p,  292. 

(3)  Un  quadro  di  somigliante  argomento  attribuito  al  Zampieri  si  serba  nella 
Gallerìa  Scarpa. 

(i)  11  Crespi  scrive  Rivahella.       ^ 

(5)  Crespi  Op.  cit.  p.  289. 

(6)  Pozzoli  Cronaca. 


492 

neta  (1).  È  molto  probabile  eh'  egli  sia  quello  stesso  M^  Gio- 
vanni Zanelli  Tagliapietra  di  eui  il  Necrologio  modenese  segna 
la  morte  nell'anno  1648. 

Zanetti  Cavazzonl  Già.  Pietro  bolognese  pittore  (n. 
1674  m.  1765).  Nella  biografia  ch'egli  dettò  di  se  stesso (2) 
leggesi  :  «  Feci  quindi  in  rame  una  Nostra  Donna  che  allatta 
il  Bambino  Gesù,  che  feci  per  un  grandissimo  letterato  l' Abate 
Girolamo  Tagliazucchi  ».  E  più  sotto:  «  Ho  fatto  un  S.  Gre- 
gorio ora  posto  nella  Cappella  maggiore  del  Duomo  del  Finale 
di  Modena,  e  per  la  Chiesa  dell'Ospitale  di  S.  Maria  della 
Pace  di  detta  terra,  una  tavola  con  la  B.  Y.  e  il  bambino 
Gesù  con  gloria  d' Angeli  »  (3).  Nel  libro  delle  Rime  dell'  Abate 
Vicini  {Modena  Torri  1736)  leggesi  nel  fine  una  lettera  del 
Zanotti  all'  autore  nella  quale  sono  queste  parole:  «  Baciate 
per  me  la  mano  al  Signor  Consultor  Lavezzari,  Uomo,  che 
anche  nelle  materie  poetiche  ha  somma  intelligenza,  e  sommo 
gusto.  Ditegli  che  la  sua  pittura  presto  sarà  terminata,  e  che 
subito  ci  rivedremo  ».  11  Zanotti  fu  in  intima  relazione  eoa 
i  letterati  modenesi  del  suo  tempo  e  fu  discepolo  nella  poesia 
di  Girolamo  Tagliazucchi  modenese.  Stette  ancora  il  Zanotti 
per  alcun  tempo  in  Carrara  alla  corte  della  Duchessa  di  Massa, 
in  onor  della  quale  dettò  egli  una  canzone  e  due  Sonetti  (4). 

*  Zilio  ferrarese  ingegnere  (viv.  1435).  Un  Maestro  Zilio 
ingegnere  ferrarese  già  spedito  dal  Marchese  di  Ferrara  a  vi- 
sitare la  torre  di  S.  Ambrogio  sul  fiume  Panaro,  comparve 
r  11  settembre  dell'anno  1435  innanzi  ai  sapienti  del  Comune 
di  Modena  ed  espose  ai  medesimi  la  relazione  delle  cose  da 
esso  ordinate  per  i  ristauri  da  farsi  alla  torre  anzidetta,  l 
sapienti  gli  concessero  il  regalo  di  Lire  10  per  ognuno  dei 

(i)  Castelli  mss.  citato.  À  fatto  scrive  lo  Spaccini  nella  cronaca  al  i''  luglio 
1630,  venire  S.  A.  da  Ferrara  molti  marmori  fini  e  lavorati  eh*  erano  nella  Cape/fe 
m  Cortile,  e  gli  à  dati  a'  Fri  Gesuiti  per  fare  la  balaustrata  et  salegata  deW  Aitar 
grande. 

(2)  Storia  dell'Accademia  Clementina  II.  149.  151. 

(3)  Ora  nel  civico  Spedale.  Il  Calvi  (  Vita  di  G.  P.  Zanotti  mss.  presso  M.  A* 
Gualandi  )  dice  che  questa  fu  una  delle  principali  Opere  del  Zanotti  di  cui  egli  me- 
desimo si  compiacque,  e  che  ne  ottenne  generoso  compenso.  Tra  le  rime  dal  Zanotti 
(  Bologna  Dalla  Volpe  17il  T.  Ili  160  )  è  un  capitolo  berniesco  a  D.  Pellegrino  Ca^ 
retta  n  per  avermi  prestato  in  Modena  per  passare  al  Finale  una  sua  giumenta  detta 
la  reina  n. 

(i)  Rime  I.  238,  2i0,  380. 


495 

giorni  da  lui  impiegati  in  servizio  del  Comune,  e  lo  rimanda- 
rono a  Ferrara  (1). 

Zueearo  Federico  di  S.  Angelo  in  Vado  pittore  (  n.  e. 
1539  m.  1619)  dipinse  di  commissione  del  Card.  Girolamo 
Bernieri  di  Correggio  un  quadro  grande  per  V  aitar  maggiore 
della  chiesa  di  S.  Domenico  nella  detta  città,  il  qual  dipinto 
più  non  esiste  (2).  Per  lo  stesso  Cardinale  adornò  di  belle 
pitture,  che  tuttora  sussistono,  una  cappella  nella  chiesa  di 
S.  Sabina  in  Roma  (3).  Nel  rarissimo  opuscolo  intitolato  La 
dimora  in  Parma  del  Sig.  Cavaliere  Federico  Ziiccaro  (  Bo- 
logna Cocchi  1608  a  p.  52)  il  pittore  dà  il  cenno  di  una 
sua  gita  a  Guastalla.  Non  è  improbabile  eh'  egli  visitasse  in 
quel  tempo  anche  Modena  e  Reggio.  Da  quest'  ultima  città 
eragli,  molti  anni  innanzi,  pervenuto  invito  a  dipingere  il  coro 
della  maggior  cappella  della  chiesa  di  S.  Prospero;  della  qual 
cosa  ci  ragguaglia  una  lettera  senza  data  di  Gio.  Andrea  Si- 
gnoretti  reggiano  indiritta  da  Roma  ad  Andrea  Agliati  priore 
del    capitolo    di    detta   chiesa.    Scrive    in    essa   il   Signoretti: 

« subito  letta  la   lettera ,   sapendo   che   messer   Federico 

Zuccaro  non  è  in  Roma  fui  a  trovare  un  suo  amico  e  mio 
e  gli  dissi  che  in  Reggio  vi  era  da  dipingere  il  coro  della 
cappella  grande  di  S.  Prospero,  e  lo  pregava  che  volesse  scri- 
vere oggi  a  messer  Federico,  il  quale  trovasi  in  Pesaro  dal 
Duca  d'  Urbino,  per  sapere  da  esso  se  vuole  attendere  a 
quest'  impresa.  Di  più  gli  dissi  che  v'era  un  disegno  di  mano 
di  messer  Lelio  da  Novellara  fatto  fare  dai  signori  Canonici 
per  tal  effetto;  e  che,  se  messer  Federico  vorrà  fare  il  dipinto 
su  questo  disegno  oppure  farne  uno  di  sua  industria,  tengo, 
che  da  lor  signori  sarà  ciò  rimesso  al  volere  di  lui,  sapendo 
eh'  esso  è  valent'  uomo  »  (4).  Come  che  fosse  la  causa,  l' opera 
non  fu  altrimenti  affidata  allo  Zuccaro,  ma  bensì  a  Camillo 
Procaccini. 

Quattro  disegni  di  esso  erano  nel  Museo  Coccapani,  e  nella 
Galleria  estense  si  attribuivano  al  fnedesimo,  un  quadro  grande 
in  tela  della  R.  V.  assunta  con  gli   apostoli,  figure  maggiori 


(1)  Archivio  comunale. 

(2)  Postilla  alla  Cronaca  Zuccardi  in  Pungileoni  Notizie  di  Federico  Zuccaro  in- 
ferite nel  Giornale  Arcadico  T,  56  (  1832  )  p.  195  2H. 

(3)  Panciroli  /  Tesori  nascosti  neW  alma  città  di  Roma.  Ivi  Zannetti  1600^.  759. 
(i)  Lettere  di  vari  illustri  italiani  e  stranieri,  Reggio  Torreggiani  1841  T.  V.  288. 


494 

del  vero  (I),  e  parecchi  disegni  i  quali  trovansi  ora  pressoché 
tutti  nelle  gallerie  del  Louvre. 

,  ZueehI  Franet^iieo  veneziano  incisore  (n.  1692  m.  1764) 
intagliò  in  rame  sul  disegno  di  Francesco  Zugni  sette  delle 
tavole  che  ornano  V  edizione  modenese  della  Secchia  rapita 
del  Tassoni,  fatta  dal  Soliani  nel  1744  in  4.^ 

Zumili  Franeefieo  veneziano  disegnatore  (  n.  1 709  m. 
1787  ).  Vedi  ZueehI  Franeeseo. 

*  Zuliani  Antonio  veneziano  incisore  (  viv.  1743)  in- 
tagliò in  rame  sul  disegno  falto  da  un'  anonimo  in  Parigi,  la 
tavola  che  precede  il  settimo  canto  della  Secchia  rapita  del 
Tassoni,  edizione  modenese  del  Soliani,  1744  in  4.^ 


(1)  É  rcgislrato  nella  2^  e  manca  alla  5^  edizione  della   Descrizione   dei  Quadrt 
del  /).  Appartamento» 


Giunte  e  correzioni 


-  IT"  -T 


/.  11.  Un  Nicolò  d' Allemagna  o  tedesco  discepolo  dello  Squarcione  è 
notato  negli  Statuti  della  Fraglia  dei  pittori  in  Padova  (  Gaye 
IL  46  ). 

13.  Andrea  romano  è  probabilmente  il  medesimo  di  cui  parla  Giam- 
piero Giampieri  in  una  lettera  a  Nicolò  Gaddi,  di  Roma  26  set- 
tembre 1 572  (  Botlari  Lettere  pittoriche  IIL  296  ). 

13.  Anonimo  pittore  (  op.  1639  ).  In  un  libro  del  Monastero  dì 
S.  Chiara  di  Carpi  trovasi  la  seguente  memoria.  1639  adì  24 
Ottobre.  Essendo  stato  questo  monasterio  oppresso  da  certa  infer^ 
mità  stimata  da  molte  persone  malìa  e  spiritamento,  si  votarono 
le  monache  all'  intercessione  di  S,  Domenico  di  Soriano,  per  la 
quale  guarirono  ;  da  qui  prese  occasione  V  Emo  Sig,  Cardinale 
Barberini  di  mandare  alle  dette  monache  un  Quadro'  sopra  il 
quale  sta  dipinto  V  imagine  di  detto  Santo,  fatto  di  mano  d*  un 
eccellente  pittore  in  Roma.  Questo  quadro  venne  ai  nostri  giorni 
collocato  suir  altare  laterale  a  destra  della  chiesa  di  S.  Chiara. 
(  Notizia  di  D.  P.  GuaitoH  ). 

24.  Si  attribuisce  al  Badalocchio  il  quadro  in  tela  con  una  testa 
nella  Galleria  estense. 

31.  Antonio  Baratti  incise  la  tavola  che  precede  la  Bibli  Tragedia 
del  Co.  P.  E.  Campì  {Modena  1774),  e  la  vignetta  nel  fronti- 
spizio delle  Memorie  IdrostaticoStoriche  del  P.  Lecchi  (Ivi  1773); 
ambedue  sul  disegno  di  Michelangiolo  Borghi. 

32.  Rinaldo  Duro  mori  in  Bologna  tra  il  1511  e  il  1512  (Pungi- 
leoni  Elogio  di  Raffaello  Santi  p.  101  ). 

52.  Vengo  assicurato  che  il  quadro  di  S.  Apollinare  del  Guercino 
posto  nella  chiesa  di  detto  Santo  in  Reggio,  più  non  esiste. 

61.  G.  Benedetti  incise  sul  disegno  di  Dom.®  Fratta  il  ritratto  del 
Duca  Francesco  III  in  piccolo  ovale  posto  nel  frontispizio  della 
P.  IL  delle  Antichità  Estensi  del  Muratori  {Modena  1740). 

61.  Errai  nel  segnare  le  date  della  nascita  e  della  morte  di  Cornelio 
Bentivoglio.  La  nascita  deve  riportarsi  al  1522  se  vero  è  quel 
che  narra  il  Guarini  {Chiese  di  Ferrara  p.  166)  ed  è  confermato 


496 

dal  Litta,  eh*  egli  di  14  anni  si  trovò  in  Provenza  con  Carlo  V, 
perchè  la  spedizione  militare  degl*  imperiali  in  quella  provincia 
accadde  nel  1536  ossia  14  anni  dopo  il  1522.  Parimente,  il 
Bentivoglio  non  mori  del  1588  ma  il  26  maggio  del  1585  come 
notò  di  suo  pugno  Gio.  Battista  Aleotti  sotto  un  disegno  posse- 
duto da  M/  Antonelli  in  Ferrara.  -^  Intorno  la  bonificazione  da 
esso  intrapresa  trovansi  molti  ragguagli  nelle  Memorie  idrauliche 
del  Dipartimento  del  Crostalo  di  L.  Bolognini  — .  In  una  lettera 
di  Francesco  Tombesi  Fattor  Ducale  indiritta  da  Ferrara  TS 
luglio  1562  a  Guido  Goccapani  Camerlengo  Ducale  in  Carpi  e 
comunicatami  da  D.  P.  Guaitoli,  è  il  cenno  di  un  disegno  fatto 
da  Cornelio  Bentivoglio  per  un'  edifizio  che  s' innalzava  in  Carpi, 
il  quale  si  crede  essere  quello  che  ancora  si  vede  sovrapposto 
alla  porta  di  Mantova. 
Pag.  67.  *  Berardi  Gio.  Andrea  piemontese  (  di  Ceresole  )  fon- 
ditore (  op.  1674  )  nel  novembre  di  detto  anno  rifuse  due  cam- 
pane del  Duomo  di  Carpi.  Una  di  esse  cioè  la  maggiore  era  stata 
fusa  nel  1447  come  risulta  dalla  iscrizione  appostavi  la  quale  k 
riportata  nella  nuova.  L'  altra  cioè  la  mezzana  era  ancora  più 
antica  perchè  gettata  da  Bartolomeo  da  Modena  nel  1352,  e  ciò 
si  apprende  dalle  parole  che  seguono,  intagliate  so vr' essa,  e  tra- 
scritte dair  Ab.  Rodolfo  Pio  allorché  fu  distrutta  la  detta  campana. 
Anno  1352  20  Novembris  Bartolomeus  de  Mulina  fecit  Nobilium 
Militum  Dnonim  Galassij  de  Piis  Mutinae,  et  Filiorum  suorum 
Tadei,  Marsilii  et  Giherti  (  Notizia  di  D.  P.  Guaitoli  ). 

«  73.  75.  Innanzi  alla  stampa  del  Flavio  Cuniberto  dramma  per  musica 
rappresentato  in  Modena  nel  Teatro  Fontanelli  (  ivi  1688  )  ieggesi; 
«  L'  opera  ed  invenzione  delle  scene  di  Paolo  e  Tomaso  fratelli 
Bezzi  detti  Stochini  Veneti  Ingegneri  Teatrali  e  servitori  di  S. 
A.  S.  » .  Lo  stesso  Tomaso  dedicò  al  P.  Cesare  d'  Este  la  Fahi- 
rena  Dramma  per  musica  da  rappresentarsi  nel  Teatro  di  S.  An- 
gelo in  Venezia  (ivi  1690)  —  Pietro  Bezzi  dipinse  le  scene  del 
Radamisto  e  della  Fede  tradita  e  vendicata  drammi  da  rappre- 
sentarsi nel  Teatro  Molza  in  Modena  V  anno  1714. 

«  80.  Blondel  Giaeomo  francese  incisore  (n.  e.  1639  m.  1692) 
intagliò  in  rame  il  ritratto  del  Card.  Rinaldo  d'  Este  che  fu  poi 
Duca  di  Modena. 

«  82.  197.  198.  Santo  da  Bologna .  ossia  Santo  Ponzoni  fu  nativo  di 
Carpi  e  però  deve  levarsi  il  suo  nome  da  questo  Catalogo. 


497 

90.  lacobus  Bourdenau  e  non  Jacopus  Bourdenan  leggesì  sótto  l' in- 
taglio del  Ceva. 
94.  Oltre  le  due  opere  del  Boulanger  sopra  citate,  possiede  questa 
D.  Galleria  ancora  tre  quadri  piccoli  del  medesimo,  cioè;  una 
mezza  figura  di  un  guerriero  con  una  testa  dicayallo  appresso; 
due  mezze  figure  -  di  un'  uomo  e  di  una  donna,  ed  altre  due 
mezze  figure  di  donne  con  tre  putti. 
103.  Intorno  la  partenza  di  Michelangelo  da  Firenze,  è  da  vedersi  il 
Gaye  (II.  213  ecc.). 

108.  Bnttafoeo  o  Bnttafogpo  Antonio  veronese  pittore  e 
incisore  (op.  1772,  1805)  disegnò  ed  incise  in  Padova  due 
tavole  poste  infine  dell'  opera  dello  Scarpa,  De  structura  fene- 
strae  rotundae  auris,  Mutinae  1772.  Del  medesimo  sono  pure 
due  tavole  anatomiche  nel  T.  ì.  P.  1.,  due  di  matematica  ed 
una  di  notomia  nel  T.  IX  (1802),  una  di  notomia  nel  T.  XI 
(1804)  delle  Memorie  di  matematica  e  fisica  della  società  ita- 
liana pubblicate  in  Modena. 

109.  Cagpnoni  Oomenieo  veronese  incisore  (òp.  1765,  1790) 
ha  due  tavole  incise  nelle  Anatomicarum  Annotationum  Liber 
primus  di  Antonio  Scarpa  {Mutinae  1779);  due  nel  primo  vo- 
lume e  quattro  nel  secondo  degli  Opuscoli  di  fisica  animale  ecc. 
di  L.  Spallanzani  {Modena  1776);  e  quattro  altre  nel  primo 
tomo  delle  Dissertazioni  di  fisica  animale  e  vegetabile  dello 
stesso  autore  {Modena  1780). 

113.  Il  quadro  di  Bernardino  Campi  posto  nella  chiesa  dell'Ascen- 
sione in  Reggio,  fu  rimosso  dal  suo  luogo  al  tempo  della  sop- 
pressione della  medesima. 

114.  Del  fatto  narrato  in  questa  lettera  del  Campi  ragiona  anche 
Bernardino  Baldi  in  una  sua  a  D.  Ferrante  II  Gonzaga,  scritta 
in  Guastalla  il  29  aprile  1588  e  pubblicata  da  A.  E.  Mortara 
(  Casalmaggiore  1852). 

117.  Canterzani  Gius.  Maria  incise  il  ritratto  del  marchese  Gio.  Gio- 
sefTo  Orsi  che  sta  innanzi  alle  opere  del  medesimo  stampate  in 
Modena  dal  Soliani  nel  1735  in  4.'' 

122.  Cartoni  Bernardo  fu  veramente  luganese. 

139.  Non  solo  è  probabile  ma  certo  che  il  Casanova  diede  il  disegno 
del  nuovo  Canale  di  Carpi,  la  quale  operazione  fu  da  lui  ese- 
guita fino  dal  1544  e  poscia  ripetuta  nel  1546  in  precedenza 
alla  sua  esecuzione. 

32 


498 
Pùg,  146.  Questo  Giovanni  Bonasia  fu  scfunbiato  per  equivoco  con  Barto- 
lomeo Bonasia  che  fu  veramente  pittore. 

e  149.  In  due  campane  deUa  Torre  di  Modena  lessi:  Jo.  Baptista  Cm- 
Morius  Bontm,  una  eum  Anchise  dus  fUio  et  Jo,  Maria  Milano 
MuUnense  genero  hoc  opus  fatiebat,  -  G.  B.  Censori  è  detto 
dal  Zani,  figlio  dì  Anchise.  -  Anchise  Censori  ianiore  fu  maestro 
dì  Ercole  CaleiB  Carptgiano  nell'arte  del  fondere. 

«  151.  *  ChialU  VtMceiiza  di  Qttà  di  Castello  piUore  (n.  1785 
m.  1840)  esegui  in  Roma  il  ritratto  del  Newton  per  T  accade- 
mia dì  Reggio  di  Modena  (  Mancini  Istruzione  pittorica  iU  Città 
di  CasttUo.  Perugia  Badaci  1832.  //.  236). 

<  167.  11  Coriolano  intagliò  le  i%  tavole  annesse  alle  Forte  dWrchi- 

tettura  rustica  di  Orazio  Perucci  stampate  in  Reggio  nel  1634 
in  foglio. 
«  170.  Natale  Coypel  venne  in  Italia  nel  1672  e  ritornò  in  Francia 
nel  1676,  nel  quale  anno  tenne  per  alcun  tempo  dimora  in 
Bologna.  Quindi  all'  uno  o  ali*  altro  dei  delti  anni  bassi  a  de- 
terminare il  soggiorno  del  Coypel  in  Modena. 

<  173.  Discorre  Luigi  Crespi  dì  una  sua  gita  a  Modena  in  una  lettera 

a  M.'  Gìo.  Bottari  da  Bologna  il  6  marzo  1751,  nella  quale 
sono  queste  parole:  e  Alla  sua  gentilissima  dei  13  del  passato 
febbraio  faccio  solamente  adesso  risposta  per  esser  stato  negh 
ultimi  del  carnovale  a  Modona,  desiderando  quel  principe  rimet- 
tere in  qualche  parte  la  sua  galleria,  ed  avendo  bramato  meco 
discorrerla  »   {Lettere  pittoriche  IV.  367). 

<  174.  Al  Greti  si  assegna  una  mezza  figura  di  S.  Maria  Maddalena 

posta  nella  Galleria  estense* 
e      189.  Possiede  pure  la  Galleria  estense  un'altro  quadro  attribuito  al 
Donduzzi,  ossia  un  paese  con  varie  piccole  figure. 

<  200.  £  improprio  Y  appellativo  di  Santa  assegnato  a  suor  Camilla  Pio 

cui  la  Chiesa  non  consenti  neppur  quello  di  Beata. 

«  201.  "^  Ferrara  (Pietro  da)  ardbitetto  (  op.  15Ò5).  Vedi 
Tristano  Bartolomeo. 

«  203.  Fiaminiii^o  anonimo  argentiere  (  op.  1672  ).  Codesto  artista 
che  si  trattenne  in  Carpi  negli  anni  1671  e  1672,  lavorò  l'im- 
basamento  della  Croce  d'argento  già  offerta  nel  1644  dal  Co- 
mune di  Carpi  al  duomo  di  detta  città  in  soddisfazione  del  voto 
fatto  in  occasione  del  contagio  del  1630  (  Notizia  di  D.  P- 
Guaitoli  ). 


499 

209.  Confermasi  la  mia  congettura  che  i  Foppo  derivassero  dM 
villaggio  di  questo  nome  per  ciò  che  narra  il  Zamboni  (  Me- 
morie intorno  alle  fabbriche  pti);  insigni  della  città  di  Brescia. 
Ivi  1778)  come  il  Comune  di  Brescia  desse  licenza  a  Vincenzo 
Poppa  di  recarsi  a  Pavia  per  cagione  di  alcuni  affari.  In  un 
documento  contemporaneo^  Vincenzo  è  detto  de  Poppa  e  nella 
iscrizione  posta  al  suo  sepolcro  è  detto  de  FoppiSi 

210.  Il  quadro  di  S»  Francesco  senz'  alcun  dubbio  non  è  di  Luigi  de 
la  Forest. 

211.  Foraasini  Oomenieo  bolognese  fonditore  (  op.  1755) 
fuse  nel  detto  anno  quattro  campane  per  la  chiesa  di  S.  Nicolò 
di  Carpi  (Not.  di  D.  R  GuaitoU). 

218.  Questo  Conte  Roberto  Frigimelica  deve  essere  sen^a  dubbio  lo 
stesso  che  il  Conte  Girolamo  Frigimelica  Roberti  padovano  poeta 
ingegnere  ed  architetto  nominato  dal  Zani,  dal  Meschini  e  da 
altri.  Si  conservano  in  Padova  parecchie  fabbriche  innalzate  con 
suo  disegno,  le  quali  sebbene  si  risentano  del  falso  gusto  del 
tempo,  dimostrano  però  apparenza  di  solidità  e  grandiosità  di 
concetto. 

222.  Gaspare  Galani  incise  sei  tavole  in  fine  del  T.  I.  delle  Institu- 
tiones  pharmaceuticae  di  Roberto  Laugier  {Mutinae  1788);  la 
vignetta  nel  frontispizio  della  Vera  Filosofia  morale  dell'uomo 
deir  Ab.  Pacchi  [Modena  1791  )>  sei  tavole  nelle  Sezioni  coniche 
di  Ant*  Cagnoh  [Mod.  Anno  X)\  e  una  tavola  nella  Scorta  na- 
turale di  quegV  insetti  ecc.  dell' Ab.  Corti  (Modena  1804). 

224.  Ferdinando  Galli  Bibiena  dipinse  le  scene  dell'  Inganno  scoperto 
per  vendetta  Dramma  rappresentato  in  Modena  nel  Teatro  Fon- 
tanelli  l'anno  1691. 

225.  Francesco  Galli  Bibiena  fu  ingegnere  delle  scene  del  Tito  Manlio 
Dramma  per  musica  nel  Teatro  di  Reggio  J' anno  1701,  e  di- 
pinse pur  ivi  le  scene  dell'  Ulisse  riùonosciuto  in  Ittica  (  1698  ), 
del  Tartaro  nella  Cina  (1715),  del  Ciro  (1716),  della  Con- 
quista del  Vello  d'oro  (  1717  );  e  in  compagnia  delio  Spaggiari 
le  scene  dei  Rivali  generosi  (  1710  ). 

234.  A  Benedetto  Gennari  ascrivesi  nella  Galleria  estense  un  bellissimo 
quadro  con  parecchie  figure  grandi  al  vero,  che  presenta  il 
Figliuol  prodigo  nell'  atto  di  congedarsi  dal  padre»  Questo  dipinto 
è  attribuito  ad  Ercole  Gennari  nella  3^  ediz«  deìlà  Descriz,  dei 
quadri  del  A  Appartamento, 


500 
Pag.  24 i.  *  Gesalls  (  Glofranni  de)  fiammingo   arazziere  {\\\, 
\  528  )  si  trova  memorato  in  un  istramento  modenese  di  cpieir 
anno   e   in   esso  è   qualificato    per   fahricator  pannorum  ras- 
sorum  ed  al>itante  in  Modena. 

e  243.  Riproduco  più  esattamente  il  passo  della  cronaca  Pozzoli.  La 
Tavola  di  detto  Altare  della  Vifitazione  (  in  Duomo  )  fu  fatta 
da  Theodoro  Ghisa  Mantuano  eccellente  Pittore  et  import  60 
scudi;  Vistesso  pittore  fece  quell'altra  di  S.  Nicola,  e  V As- 
sunta di  S,  Giovanni,  che  è  di  dentro,  et  anco  S.  Agata  à 
Cibeno. 

e  246.  Domenico  Giunti  fu  raccomandato  a  D.  Ferrante  Gonzaga  dal 
famoso  Paolo  Giovio  il  quale  lo  aveva  adoperato  nella  direzione 
di  alcune  fabbriche  aggiunte  al  suo  Museo  e  in  altre  operazioni. 
In  una  lettera  indiritta  dal  Giovio  al  Gonzaga  da  Roma  il  15 
dicembre  1547,  dice:  e  son  certo  che  il  mio  mastro  Domenico 
da  Prato  troverà  mille  disegni  ».  D.  Ferrante  inviò  poscia  in 
dono  al  Giovio  il  proprio  ritratto  colorito  dal  Giunti.  (  G.  B. 
Giovio  Elogio  di  Paolo  Giovio  inserito  nella  Continuazione  del 
Nuovo  Giornale  de'  letterati.  Modena  T.  XXVII.  p.  28. 

<  251.  Il  Palazzo  della  Gonzaga  era  posto  a  due  miglia  fuori  di  Mi- 

lano. 
«      276.  Alberto  e  Giovanni  Hameran  o  Àmerani  trassero  V  origine  dalla 
Baviera,  ma  nacquero  amendue  in  Roma. 

<  279.  *  EiandU  Arcangelo  e  fratelli  imoiesi  fonditori  (op.  1674) 

si  obbligarono  ai  3  agosto  dei  detto  anno  di  rifondere  la  cam- 
pana maggiore  della  cattedrale  di  Carpi;  ma  non  avendo  essi 
é  mantenuto  la  promessa,  il  lavoro  fu  dato  ad  altri.  (Notizia  di 
D.  P.  Guaitoli). 
«  281.  "  Eiccclii  P.  Oio.  Antonio  milanese  ingegnere  idrosta- 
tico (n.  1702  m.  1776)  venne  più  volte  a  Modena  per  ordine 
del  Duca  e  si  recò  alia  visita  della  nuova  magnifica  strada  della 
Toscana,  dei  ripari  fatti  al  Po  in  Gualtieri,  de'  nuovi  sostegni 
del  Canale  Navilio  a  Bomporto,  e  d'altri  somiglianti  lavori.  U 
Lecchi  stampò  in  Modena  nell'anno  1773  l'opera  in  due  volumi 
Memorie  idrostatico -storiche  delle  operazioni  eseguite  nella  inai- 
veazione  del  Reno  di  Bologna  ecc.;^  e  dedicò  al  Duca  Francesco 
III  la  Relazione  del  Canale  di  Muzza  ecc.  {Milano  1760),  e  il 
Piano  della  separazioìie  ecc.  de'  tre  Torrenti  ecc.  1 752.  (  ^uova 
Continuazione  del  Giornale  de'  Ijetterati.  Modena  1777  T.  XI). 


501 

g.  303.  Altri  pittori  del  cognome  Maineri  abitanti  in  Reggio  dal  1465 
al  1565  si  trovano  registrati  nelle  Schede  del  Fontanesi. 

306.  Harieite  Pietpo  francese  intagliatore  e  scrittore  (n.  1694 
m.  1774).  In  una  lettera  al  Bottari  dà  un  cenno  del  suo  pas- 
saggio per  Modena  {Leti,  pittoriche  IV.  527). 

307.  Le  dodici  statue  del  Marini  esistenti  nel  casino  Fanti  in  Budrione 
furono  poco  fa  cedute  alla  chiesa  delle  Grazie  di  Carpi. 

337.  Fino  dai  tempi  più  remoti  costumarono  i  carpigiani  d'introdurre 
le  acque  del  Gavone  nella  Fossa  di  raso,  e  però  la  relazione 
dell'  Oraboni  non  fece  che  confermare  quella  legge  generale  che 
obbliga  i  terreni  inferiori  a  ricevere  le  acque  dei  superiori. 

349.  *  Pavia  Fra  Giovanni  Maria  Minor  Gonventuale  bo- 
lognese disegnatore  (op.  1660)  tenne  soggiorno  nel  convento 
di  S.  Francesco  di  Garpi  e  colà  nel  1660  delineò  la  pianta  del 
convento  medesimo  e  della  chiesa  di  S.  Francesco  opera  del 
secolo  XIII,  nonché  dell'Oratorio  della  Rotonda;  i  quali  edifizii 
più  non  esistono.  Tali  piante  si  trovano  unite  a  un  libro  in 
foglio  massimo  serbato  presso  il  S.'  Gius.  Saltini  di  Garpi  e 
intitolato:  Campione  delle  misure,  piante,  confini,  siti  e  rag- 
gioni  delti  Terreni  del  Convento  delti  Rev.  PP,  Min,  Con.  di 
S.  Francesco  di  Carpi  nell'anno  16G0,  disegnati,  lineati  e  mi- 
surati da  me  fra  Gio,  Maria  Pavia  da  Bologna, 

351.  Il  Duca  Alessandro  I  non  mori  nel  1646,  ma  nel  1637. 

352.  Giò  che  a  me  parve  un'  enimma  si  può  spiegare  ponendo  che 
la  donazione  della  possessione  e  della  casa  fatta  dal  Duca  delia 
Mirandola  al  Peranda  fosse  avvenuta  fino  dal  1609  e  che  la 
stipulazione  del  rogito  venisse  poi  differita  sino  al  1615.  Non 
mancano  esempi  di  simil  genere  nei  tempi  andati. 

363.  Non  si  hanno  prove  per  asserire  che  il  primo  disegno  della 
chiesa  di  S.  Nicolò  in  Garpi  venisse  da  Roma. 

370.  Pigozzi  Gesare  fu  figho  di  Gio.  Battista. 

380.  Paolo  della  Ponzia  fu  figlio  di  un'  Ambrogio. 

392.  Gio.  Lodovico  Quadri  o  Quadrio  dicesi  dal  Giovio  {Dizionario 
degVillustn  Comaschi)  nativo  di  Gonio  e  morto  nel  1733  di 
anni  70. 

410.  Romano  anonimo  architetto  (  viv.  sec.  XVU  )  fece  il  disegno 
del  casino  della  famiglia  Melloni  di  Garpi  posto  nella  villa  di 
S.  Groce,  fondato  dall'egregio  leggista  Gio.  Giuseppe  Melloni 
sulla  fine  del  secolo  XVir.  (  Notizia  di  D.  P.  Guaitoli  ). 


502 
Pag.  435.  *  Sav^lail  Pietri  Donato  pamnigiano  fonditore  (op. 
1726)  pattuì  col  Comune  di  Carpi  il  2&  marzo  1725  di  rifon- 
dere due  campane  della  Torre  maggiore  del  I>uoino  e  iM2 
giugno  dell'anno  successivo  ne  esegui  la  fusione  che  riesci  per- 
fetta. In  altro  luogo  quésto  artefice  si  trova  nominato  Solinati. 
Egli  aveva  grado  di  Tenente.  (Notizia 'di  D.  P.  Guaitoli). 


1 


INDICE 

delle  Città  e  delle  terre  deg^li  Stati  Etstentsl 

nominate  nell'  opera 


Ambrogio  Pag.  1.  277.  492. 
ulla  338.  339. 
venza  60. 
agnolo  201. 
^stiglia  33.  150.  244. 
importo  500. 
'escello  68.  346.  474. 
idrione  307.   501. 
4è  0  Duchessa  97. 
rpi   1.  7.  8.  24.  31.  34.  35.  39.  40-.  41,  67.  61.  62.  68.  69.  70.  71. 

74.  75.  78.   79.  SS.  90.   118.  119.   124.  134.  135.  136.  139.  147. 

148.  152.  153.  154.  150.  157.  158.  159.  160.  166,  168.  169.  174. 

187.  188.   197.  198.  200.  203.  2Q6.  206.  207.  210.  21^  220.  221. 

224.  238.  23^.  241.  243.  246.  277.  278.  279.  293.  294.  295.  296. 

297.  298.  301.  302.  306.  307.  313.  315.  3.16.  318.  321.  328.  329. 

330.  335.  336.  337.  343.  345.  346.  356.  358.  359.  360.  361.  362. 

363.  364.  365.  370.  371.  380.  381.  390.  403.  408.  422.  423.  425. 

427.  431.  432.  438.  439.  440.  441.  442.  444.  446.  463.  474.  475. 

477.  481.  482.  491.  495.  496.  497.  498.  499.  500.  501. 
rrara    4.  10.  13.  14.  30.  31,  49.  60.  60.  66.  78.  85.  95.  103.  104. 

105.  118.  122.  154.  155.  168.  175.  202.  204.  275.  292.  293.  322. 

324.  327.  329.  333.  337.  358.  368.  377.  407.  423.  425.  426.  428. 

4J29.  4.43.  470.  492. 
Melnovo  di  Garfagnana  8.  42«  43.  62.  103.  137.  166.  168.  349.  367. 

4.05.  468.  475. 
'.stelnovo  reggiano  68.  3:22. 
,stelvelro  165.  . 

stiglione  Alò. 
vriago  97. 


504 

S.  Cesario  12.  97. 

Cibeno  243.  500. 

Concordia  446. 

Correggio  12.  23.  32.  79.  96.  105.  106.  134.  147.  150.  152.  169.  173. 

202.  203.  208.  211.  273.  304.  316.  317.  318.  371.  384.  408.  412. 

422.  444.  447.  476.  493.  495. 
Coscogno  445. 
S.  Croce  440.  501. 
5.  Eulalia  97. 
Fabbrico  318. 

Panano  174.  175.  208.  305.  402.  490. 
5.  Felice  229.  230. 
Finale  26.  34.  36.  56.  85.  146.  151.  205.  212.  245.  273.  312.378.379. 

406.  407.  439.  443.  444.  466.  492. 
Fiorano  20.  193.  234.  301. 
Fivizzano  369. 
Formigine  370. 
Fosddnovo  307.  447. 
Fossoli  210. 

Gualtieri  8.  9.  12.  23.  58.  61.  62.  63.  68.  70.  228.  474.  496.  500. 
Gualtirolo  395. 
Guastalla  27.  28.  29.  48.  49.  58.  70.  71.  82.  85.  87.97.  108.111.112. 

114.  115.  119.  120.  138.  141.  147.  172.  175.  177.  223.  225.  234. 

235.  244.  246.  247.  266.  267.  271.  275.  284.  285.  309.  319.  325. 

327.  345.  371.  374.  378.  403.  406.  409.  426.  432.  450.  473.  485. 

490.  493.  497.  500. 
Guiglia  85. 
Limidi  220. 
S.  Martino  d*  Este  482. 
Massa  Ducale  20.  50.  52.  91.  122.  145.  167.  175.  203.  276.  330.  348. 

349.  381.  437.  439.  444.  447.  451.  452. 
Migliarina  244. 
Mirandola      9.  15.  34.  57.  81.  S2.  85.  89.  90.  96.  97.  107.  108.  Ili. 

118.   123.  124.  131.  140.  141.  142.  143.  148.  150.  151.  153.  165. 

166.  167.  171.  172.  175.  196.  199.  202.  205.  214.  217.  219.  224. 

227.  233.  241.  242.  244.  245.  280.  300.  302.  305.  312.  324.  327. 

332.  333.  336.  342.  345.  350.  351.  352.  353.  354.  355.  356.  357. 

369.  374.  378.  379.  381.  396.  403.  411.  429.  430.  435.  438.  443. 

444.  445.  446.  454.  463.  473.  483.  484.  488.  491.  501. 


505 

fodem  4.  5.  9.  11.  12.  13.  15.  16.  17.  18.  19.  20.  22.  23.  29.30.31. 
32.  33.  34.  35.  37.  38.  39.  40.  41.  42.  43.  45.  46.  47.  48.  49.  50. 
5t.  53.  54.  55.  56.  57.  59.  60.  6i.  63.  64.  65.  66.  67.  68.  72.  73. 
74.  75.  76.  77.  78.  79.  80.  81.  82.  84.  85.  86.  87.  88.  89.  90.  91. 
92.  93.  94.  95.  96.  97.  98.  99.  103.  105.  108.  109.  110.111.112. 
113.  116.  117.  118.  120.  121.  122.  123.  125.  126.  127.  128.  129. 
130.  131.  132.  133.  135.  137.  138.  139.  140.  143.  144.  145.  146. 
148.  149.  150.  151.  152.  153.  154.  155.  156.  157.  158.  159.  160. 
161.  162.  163.  164.  165.  167.  170.  171.  173.  174.  175.  176.  177. 
178.  179.  180.  181.  184.  185.  186.  187.  188.  189.  190.  191.  192. 
193.  194.  195.  196.  197.  199.  200.  201.  202.  203.  204.  207.  208. 
209.  210.  211.  212.  213.  214.  2i5.  217.  218.  219.  222./ 223.  224. 
225.  226.  227.  228.  230.  231.  232.  233.  234.  238.  239.  240.  241. 
242.  243.  244.  245.  246.  272.  273.  274.  275.  276.  277.  278.  279. 
280.  281.  282.  283.  285.  291.  292.  294.  295.  296.  299.  300.  301. 
302.  303.  304.  305.  306.  607.  308.  309.  310.  311.  313.  314.  315. 
316.  317.  318.  319.  320.  321.  322.  323.  324.  325.  326.  327.  328. 
330.  331.  332.  333.  334.  336.  337.  338.  339.  341.  343.  344.  346. 
347.  348.  349.  350.  354.  355.  366.  367.  368.  369.  372.  373.  374. 
378.  380.  381.  382.  383.  384.  388.  390.  391.  392.  393.  394.  395. 
396.  397.  398.  399.  400.  401.  402.  403.  405.  406.  407.  408.  409. 
410.  411.  412.  421.  422.  423.  424.  426.  427.  428.  429.  433.  434. 

435.  437.  438.  439.  441.  442.  443.  444.  445.  446.  448.  449.  450. 
451.  452.  453.  454.  455.  456.  457.  458.  459.  460.  462.  463.  464. 
466.  467.  468.  469.  470.  473.  474.  475.  476.  477.  478.  479.  480. 
481.  482.^  483.  484.  485.  487.  488.  489.  490.  491.  492.  493.  494. 
495.  496.  497.  498.  499.  500. 

mf  Alfonso,  Vedi  Castelnovo  di  Garfagnana. 

mtecchio  338. 

ìzzadella  462. 

tgnano  AAA. 

mantola  39.  136.  292.  293. 

ìvellara  4.  5.  6.  7.  13.  24.  25.  44.  45.  50.  51.  56.  82.  89.  90.  93. 

105.  106.  107.  108.  109.  113.  118.  126.  127.  132.  137.  145.  149. 

150.   151.  152.  155.  168.  169.  170.  174.  178.  184.  185.  193.  197. 

201.  212.  221.  222.  224.  229.  235.  236.  237.  273.  309.  315.  321. 

324.  325.  326.  331.  335.  338.  341.  342.  345.  347.  348.  365.  366. 

374.  377.  384.  389.  395.  403.  404.  408.  427.  429.  430.  432.  435. 

436.  441.  445.  447.  463.  467.  475.  477.  478.  479.  488.  495. 


518 


Fabbri  Giovanni Pag.  196. 

Faccini  Pietro  bolognese ivi. 

Faccini  Bartolomeo  e  Girolamo  ferraresi 197. 

Falcetta  Gio.  Battista  bolognese ivi 

Falcieìi  Biagio  veronese 119. 

Falcinelli  Angelo  modenese 276. 

Falcone  Bernardo  luganese 300. 

Fancelli  Pietro  bolognese 199. 

Fantaguzzi  Giuseppe  modenese 195. 

Fassetti  Gio.  Battista  reggiano 74.  225. 

Fassi  Guido  alias  del  Conte  carpìgiano 197. 

Fava  Conte  Pietro  Ercole  bolognese 199. 

Federzoni  Antonio  carpigiano 197. 

Federzoni  Andrea  carpigiano 359.  360.  364. 

Fenis  Bartolomeo  francese 199.  200. 

Fenis  0  Fenice  Nicolò  francese 200. 

Feraboschi  Antonio  parmigiano tri. 

Ferrara  (Gio,  Battista  da) 201. 

Ferrara  (Pietro  da) 472. 

Ferrari  Gio.  B.  (? )  j^firmigiano 201. 

Ferrari  Luca  reggiano 403.  462. 

Ferrata  Ercole  comasco 20i. 

Ferri  Antonio  mirandolese 324. 

Ferro  (Andrea  del)  bolognese 2Si. 

Ferrucci  Francesco  detto  del  Tadda  di  Fiesole 202.  452. 

Feti  Domenico  romano 202. 

Fiammingo  anonimo 203. 

Fiammingo  anonimo ivi. 

Fiammingo  anonimo 498. 

Fiasella  Domenico  detto  il  Sarzana  di  Sarzana 203. 

Fibò  Giorgio  francese ivi. 

Fiesole  (Giovanni  da) 204. 

Figatelli  Gtuseppe  Maria  di  Cento ivi. 

Filippi  Dionigi  lorenese iw. 

Filippi  Sebastiano  detto  Bastianino  ferrarese 205. 

Finali  Angelo  veronese ivi 

Finelli  Giuliano  carrarese 65. 


523 
K 

Kaufmann  Angelica  di  Coirà Pag.  278. 

Kauke  Federico  tedesco ivi. 


Lainati  Marco  piacentino 278. 

Lamberti  Bonaventura  carpigiano 152. 

Lana  Lodovico  modenese 67.  95.  161.  238.  292.  470. 

Landi  Arcangelo  imolese 500. 

Lanfranco 279.  489. 

Laparà  .  .  .  francese 280. 

Larioli  Gio.  Paolo  reggiano. 303. 

Lauretti  o  Lauretti  Tomaso  siciliano 280. 

Lauri  Francesco  romano 281. 

Lauri  0  de  Laurier  Pietro  francese ivi. 

Lazzaroni  Gio,  Battista  cremonese    .     .     .     .  ' ivi. 

Le  Belle  o  Belli  Gio.  Battista  fiammingo ivi. 

Lebrun  Carlo  francese 47. 

Lecchi  P.  Gio,  Antonio  milanese 500. 

Lendenara.  Vedi  Genesini. 

Leni  Giuliano  romano 281. 

Leonardi  Maurizio  mirandolese 403. 

Leoni  Leone  di  Menaggio  (  diocesi  di  Como  )  detto  il  cav.  Aretino  58.  283. 

Leoni  Pompeo 286. 

Ligòzzi  Iacopo  veronese 87.  291. 

Lion  Girolamo 291. 

Lippa  Giacomo  di  Budrio ivi. 

Locatelli  Pietro 218.  292. 

Lomhardini  Gio.  Angelo  milanese 292. 

Lombardo  Pietro ivi. 

Lomi  Aurelio  pisano ivi. 

Longhi  Scilla  Giacomo  di  Viggiii  (milanese) ivi, 

Lorenzi  Battista  toscano 293. 

Loschi  Iacopo  parmigiano ivi. 

Loschi  Bernardino  parmigiano 294,  427. 

Loschi  Cosimo  parmigiano 298. 


5i4 

Loves    (  Lauwes  )  Matteo  inglese Pag.  38.  299. 

Luca  (Bernardo  di)  da  Lugano 300. 

Lucca  ( Giacomo  e  Giovanni  da) 316. 

Lucchesini  Ignazio  milanese    .     .     * 299. 

Luciani  Sebastiano  detto  Sebastiano  del  Piombo  veneziano,     .    30.  299. 

Lugano  (Bernardo  e  Francesco  da) 300. 

Luraghi  o  Loraghi  Antonio  comasco 22.  300.  324.  481. 

Luraghi  Cari'  Antonio  modenese 301. 

Luraghi  Rocco iti 

Luraghi  o  Loraghi  Tomaso  scultore tri. 


Macari  Daniele  tedesco 302. 

Magliar  Andrea  o  Giusepjìc  napolitano ivi. 

Magnani  Antonio ,    303. 

Magnani  Gio.  Battista  parmigiano 303.  397. 

Magnanini  Giorgio  di  Correggio    .     .    .    , 224.  412. 

Magnanini  Iacopo  modenese 378. 

Magoìiza  (Giovanni  da )     .     .     ,     .     , 11. 

Majer  Giovanni.  Vedi  Meycr, 

Mainardi  Marc*  Antonio  detto  il  Chiaveghino  cremonese    .     .     303.  325. 

Maineri  Antonio  detto  Bartolomeo,  bolognese 303. 

Maineri  Giacomo  bolognese ivi 

Maineri  Giacomo  reggiano 303.  500. 

Mandoli  Giuseppe  lucchese 303. 

Manfredi  Biagio  modenese 384. 

Mangoni  Antonio  da  Caravaggio 304. 

Manni  Gip.  Baiiisla  modenese 463.  464. 

Mannini  Angelo  Michele  bolognese 304. 

Mannini  Iacopo  Antonio  bolognese 151,  304. 

Mantello  Cristoforo  e  Giuseppe  cremonesi 304. 

Manzini  Lorenzo  bolognese 304. 

Manzini  Prospero  bolognese 304.  405. 

Manzini  Rairnondo  bolognese 305. 

Maratta  Carlo  anconitano 6. 

Marcantonio 266. 

Marchelli  Domenico  mantovano 305. 


525 

hesini  Francesco  veronese .     .    .    .    .     Pag.  305. 

hesini  Marco  veronese ivi, 

hesini  Fra  Modesto  milanese ivi, 

ietti  Francesco  carrarese 31. 

hiori  Giovanni  di  Agordo, 306. 

ani  Frate  Stefano  cremonese. 166.  306. 

ila  Gio.  Battista  veronese 306. 

tte  Pietro  francese 600. 

li  Francesco  veronese  .....    ^ 306.  601. 

nelli  Domenico  lucchese  . 307. 

lelli  Girolamo  carpìgiano; 152. 

ni  Pietro  parmigiano  . 307. 

lio  Felice .     .-    * ivi. 

do  Lattanzio  romano  .     . ivi, 

iri  Giuseppe  padovano 308. 

in  Lucio  bolognese,     .    *    *    ,    ,     128.  161.  163.  175.  308.  399. 

rini  Girolamo  reggiane    ^    .,..., 448, 

lletta.   Vedi  Donduzzi  Gio»  Andrea- 

oli  Lodovico  di  CrevalùorO'  ,%    %    % 173.  309. 

i  Camillo  bolognese     . 310. 

i  Giuseppe  bolognese 204.  309. 

inni  Marc'  Antonio  bolognese   * 310. 

Hti  Guglielmo  fiammingo ,    ^•#... 311. 

ola  Francesco  detto  il  parmigianino,  parmigiano .     •    97.  1 73.  244. 

ola  Girolamo  parmigiano. 311. 

oni  Guido  modenese 222.  310. 

noli  Giuseppe  detto  il  Bastarolo  ferrarese 312. 

Antonio  veneziano ivi, 

ni  Nicola  bolognese ivi, 

bini  Fra  Alessio  di  Budrio ivi. 

:ossi  Pantaleone  carpigiano 296. 

1  RalTaello  modenese 392. 

ni  Gio.  Battista  genovese 313.  320. 

%ti  Bartolomeo  bolognese 313. 

ani  Giovanni  di  Nola 429. 

r  Giovanni  svedese 313.  328. 

wns  Cornelio  fiammingo 314. 

ìlangiolo  .  . .  romano ivi. 

ìli  (Domenico  de' ) 316. 


526 

Midart  ....  svizzero Pag.  ^16.  439. 

Mignard  Pietro  di  Troyes 316. 

Milanese  anonimo isu 

Milanese  Luca tm. 

Milani  Aureliano  bolognese ivi 

Milani  Giacomo  milanese tei. 

Milani  Gio.  Maria  modenese 498. 

Milano  (Antonio  da) 316. 

Milano  (Bartolomeo  da) ;••..  ir». 

Milano  ( Cristoforo  da) ivi 

Milano  (Francesco  da) 317. 

Milano  ( Francesco  e  Giacomo  da) ivi. 

Milano  (  Giovanni  da  ) ivi 

Milano  (  Guido  da) ivi 

Milano  (Fra  Modesto  da).  Vedi  Marchesini, 

Minghelli  Pietro  modenese 213. 

Minghetti  Prospero  reggiano 159. 

Miruoli  Girolamo  bolognese 318. 

Missoli  Antonio  ferrarese ivi 

Mitelli  (Stanzani)  Agostino  bolognese  46.  76.  127.  151.  163.  164.  165. 

275.  318. 

Mitelli  Giuseppe  Maria  bolognese 318. 

Modena  (Bartolomeo  da) 496. 

Modena  (Giacomo  da) 201. 

Moitte  Gio.  Guglielmo  francese 57.  319. 

Mola  Gaspare  di  Lugano 319. 

Molyn  Pietro  detto  de  Muiieribus  o  il  Tempesta  olandese     .     .    .  319. 

Mona  Domenico  ferrarese 320. 

Monaco  Pietro  di  Belluno 321. 

Monchi  Sebastiano  bolognese ivi 

Mones  Gio.  Andrea  di  Casalmaggiore 322. 

Montalti  Pietro.  Vedi  Fiori  Filippo. 
Montalto.  Vedi  Danedi. 

Montelupo  (  Raffaele  da  )  Sinibaldi  toscano 322. 

Montescudolo  (Fra  Vitale  da) w. 

Monti  Francesco  bolognese ni 

Monti  Francesco  detto  il  Brescianino,  bresciano 320.  323. 

Monti  Gio.  Giacomo  bolognese 76.  77.  93.  164.  324.  469. 

Monti  Innocenzo  d' Imola 324. 


327 

_  • 

Motitorsoli  Fra  Gio.  Agnolo  toscano Pag.  202.  324. 

Morandi  Gio.  Antonio  cremonese 325. 

Morandi  Gio,  Maria  fiorentino 321.  324.  442. 

Morbegno  (Antonio  da) 15.  325. 

Morelli  Bartolomeo  detto  il  Pianoro  bolognese 137.  326- 

Morina  Giulio  bolognese 171.  327. 

Mosca  detto  Moschino  Francesco  orvietano 327.  443. 

Mosca  Simone  carrarese 327. 

Moscatelli  Doricilio  detto  Battaglia  mantovano ivi. 

Motta  Raffaello  reggiano 120. 

Muller  Sigismondo  tedesco 327. 

Mussati....  modenese 108. 

Muttoni  Ambrogio  di  Legiuno  (comasco) .    328. 


N 


Nahl  Giovanni  di  Cassel 329. 

Naldini  Battista  fiorentino 330. 

Nannini  Petronio  bolognese ivi. 

Napoli  (Gio,  Giacomo  da) 330.  429. 

Nasini  Antonio  sanese 330. 

Natali  Francesco,  Giuseppe,  Pietro  e  Lorenzo  cremonesi  ....  ivi. 

Navarro  Pietro  spagnuolo ivi. 

Negri  Gio,  Francesco  bolognese 331. 

Negri  Girolamo  detto  il  Boccia  bolognese 332.  411. 

Negri  Pietro  veneziano 306. 

Nelli  Pietro  romano 332. 

Nicolò ivi. 

Nicolò  Flaminio  (Fra) 333. 

Nicolò  di  Pietro,  aretino ivi. 

Nigetti  Giovanni  fiorentino ivi. 

Nogari  Giuseppe  veneziano ivi. 

Novelli  Pietro  Antonio  veneziano 334. 

Nuoci  Avanzino  di  Città  di  Castello 16. 

Nuvoloni  Giuseppe  detto  Panfilo  milanese 385. 


5i8 

O 

Occati  Girolamo  ferrarese Pag.  335. 

Odam  Girolamo  romano 336. 

Oddi  Mauro  parmigiano vtu 

Oraboni  Gio,  Maria  ferrarese 336.  601. 

Ordonex  Bartolomeo  spagnuolo .     322.  337.  429. 

Orlandi  Stefano  bolognese 337. 

Orlandi  Francesco  bolognese 338. 

Orsi  Fabrizio  di  Noveliara •     .     .     201.  475. 

Orsi  Lelio  di  Noveliara 24.  170.  201.  488.  493. 

Orsini  Camillo  romano 59.  338. 

Orsolini  Battista  carrarese 426. 


Pacchioni  Francesco  reggiano 25.  197.  198.  301. 

Pacchioni  Prospero  reggiano 163. 

Paciotto  Francesco  urbinate. 144. 

Piaciotto  Orazio  urbinate 338. 

Paderna  Giovanni  bolognese     ........     76.  163.  315.  338. 

Pagani  Francesco  modenese 306. 

Paggi  Gio.  Battista  genovese 338. 

Paglia  Gio.  Antonio  reggiano 22ò. 

Palliot  Giovanili  francese 339. 

Palma  Jacopo  juniore  veneziano 26.  339.  350.  352.  388. 

Pallronieri  Pietro  mirandolese 141.  151. 

Palude  (  Co.  Giacomo  della  )  reggiano 14.  246. 

Pantanelli  Sebastiano  pesarese 343. 

Paoletti  Nicolò  Gaspare  fiorentino 344. 

Parisini  Agostino  bolognese ki 

Parma  (Gabrino  da) ivi 

Parmigiano  anonimo iti 

Parodi  Filippo  genovese 313. 

Pasi  Marc' Antonio  carpigiano 8.  62.  69.  156. 

Pasinelli  Lorenzo  bolognese 344. 

PasqualeUi  Gio.  Francesco  ferrarese 139.  346. 

Pasqualini  GÌ4).  Battista  di  Cento 37.  38.  48.  347. 


629 

PassaroUi  Bartolomeo  bolognese Pag.  347.  348. 

Passarotti  Gaspare  bolognese    . .     .    347.  476. 

PassaroUi  Tiburzio  bolognese 348. 

Passeri  Giuseppe  romano 348. 

Passignani.  Vedi  Oresti  Domenico 

Poiiorini  Pastorino  sanese 348. 

Patrini  Giuseppe  parmigiano 349. 

Pavia  Fra  Giovanni  Maria  bolognese '  .     501. 

Pavia  (Marco  da) 349. 

Payia  (Marco  da)  modenese ivi, 

Pavona  Francesco  udinese ivi. 

Pedemonte  Cesare 150.  350. 

Pedemonte  Pompeo  mantovano 350.  427. 

Pellegrini  Antonio  veneziano 350. 

Pellegrini  Pellegrino  di  Panano 402. 

Pelliccia  Andrea  di  Carrara 154. 

Pelavi  Gio,  Battista  sanese 350. 

Peranda  Michelangelo  ed  Antonio 357. 

Peranda  Sante  veneziano 342.  350.  50  (. 

Pericoli  Nicolò  detto  il  Tribolo  fiorentino 358. 

Perraccini  Giuseppe  mirandolese 141.  214. 

121.  48f. 

367.  485. 


358. 
365. 


oOf. 


Peruccino 

Peruccitio  Pietro  milanese    .     . 
Peruzzi  Baldassare  sanese    .     . 

Peruzzini  Giovanni  pesarese 365.  410. 

Pesenti  Pietro  Martire  detto  il  Sabionela  da  Sabion^M    .     .     .     .     367, 

Piacenza  (Angelo  da) 230.  367. 

Piacenza  (Gio,  Evangelista  da) 196. 

Piantavigna  Giammaria  bresciano 410. 

Piazza modenese 301.  324. 

Piazza  Fra  Cosimo  da  Castelfranco  (veneto) 368. 

Piccolpassi  Cipriano  di  Castel  Durante  (Urbania) ivi. 

Picconi  Antonio  detto  il  Sangallo  iuniore  fiorentino ivi, 

Pidni  0  Piccini  Giovanni  veneziano 309. 

Picini  Iacopo  veneziano ivi. 

Pigni  0  Bigni  Alessandro  e  Iacopo  bergamaschi ivi. 

Pigozzi  Cesare  ferrarese  .     .  * 370.  50  L 

Pigazzi  Iacopo  ferrarese 370. 

Pio  0  Piò  Angelo  bolognese 37 L 

54 


S30 

Piala  Domenico  genovese Pag/ 276. 

Pippi  Giulio  detto  Giulio  Romano 167.  371.  431.  432. 

Pisano  Andrea 377. 

Pittoni  Leandro  veneziano 377. 

Pizo  (Martino  del)  milanese 378. 

Pizzi  Al  À92 

Pizzoli  Gioacchino  bolognese 378. 

Pizzoli  V. ' 312. 

Plessis  (Arunzio  du)  francese. 378. 

Pioto  Bartolomeo  o  Bertolino  da  Novara iti. 

Po  (Pietro  dal)  palermitano 379. 

Polo  di  lacomello  detto  dalle  Masegne,  veneziano ivi. 

Polla  (Stefani no  dalla)  milanese 380. 

Pomarancio.  Vedi  Roncalli, 

Ponzia  (Paolo  della)  luganese 380.  501. 

Ponzone  Matteo  dalmatino 353.  381. 

Porta  (lacomo  Antonio  dalla)  di  Casale 177.  247.  381. 

Possenti  Vincenzo  pisano     .- 381. 

Pouillot  Giovanni.  Vedi  Palliot. 

Pozzi  P.  Andrea  di  Trento 33.  381. 

Preti  Mattia  detto  il  Cavalier  Calabrese,  calabrese 382. 

Procaccini  Camillo  bolognese 215.  339.  384.  493. 

Procaccini  Ercole  bolognese 80. 

Procaccini  Giulio  Cesare 386.  390. 

Procaccini 391. 

Provagli  Alessandro  bolognese tri. 

Prudenzio  mantovano fri. 

Pucciardi  Barberi  Pietro  Andrea  di  Fosdinovo 447. 

Pugliani  Cosimo  sanese 25.  391. 


Quadri  Gio,  Lodovico  bolognese 226.  392.  501. 

Quaiui  Luigi  cesenate 212.  214.  275.  392. 

R 

Raggi  Antonio  detto  il  Lombardo,  di  Lugano 393. 

Raibolini  Francesco  detto  il  Francia  bolognese 183.  393. 


531 

)lini  Giacomo  delio  il  Francia  bolognese  ....     Pag.  298.  396. 

ìlini  Giulio  detto  il  Francia  bolognese 396.  397. 

lidi  Girolamo  romano 17.  397. 

*nghi  Scipione  da  Bagnacavallo 398. 

'u  Antonio  bolognese 391.  399. 

ani  Bartolomeo  tli  Spilambcrlo 321. 

'U*.  Vedi  homi. 

Guido  bolognese  1.  82.  92.  94.  107.  IH.  127.  128.  156.  161.  190. 

225.  229.  237.  241.  246.  306.  373.  399.  430.  470. 

Domenico  comasco 405. 

la  Ulderico ivi, 

a  Giuseppe,  detto  lo  Spagnoletto,  spagnuolo 406. 

ietti  Leonardo  modenese 314. 

Camillo  ferrarese 406. 

Carlo  modenese 121.  152. 

Francesco  romano 407. 

Francesco  bolognese ivi. 

Sebastiano  di  Belluno ivi, 

arelli  Daniele  detto  Daniele  da  Volterra ivi, 

irdson  Gionata  inglese ivi, 

ini  Pietro  parmigiano  .     .  " ivi. 

ni  (Alessandro  da) 408. 

ni  (Giovanni  da) ^ 79.  408. 

ni  (Raffaello  da) ivi. 

Francesco  bolognese ivi. 

ia  (Agostino  della).  Vedi  Firenze  (Agostino  da). 

sii  Domenico  detto  Tintoretto  veneziano 409. 

sti  Iacopo  detto  Tintoretto  veneziano 126. 

a  Girolamo  bolognese 409. 

incili  Gio.  Francesco  di  Viterbo ivi. 

ani  Giuseppe  comasco 410. 

ani  Gottardo  veneziano. ivi. 

inino  Girolamo  bresciano 410. 

%ìio  anonimo 501. 

?o  Gio.  Pietro  milanese 411. 

alti  Cristoforo,  detto  il  Pomarancio,  volterrano ivi, 

'0  Alberto,  veronese 412. 

lancilo  Pompeo,  ferrarese ivi. 

Cristoforo  bresciano ^ ivi. 


53i 

Hvjm  Sakaiwre  Hapt^iiiaHo Pag.  412. 

Ih$a  (  Sarerio  dalla  )  veronese 421 

Ih$aspina  Francesca  riminrie 126.  278.  421 

Rfuaspima  Giuseppe  rimineie 421 

Raselli  Gio.  Battista  ferrarese m, 

Ihselli  yieolò  ferrarese ki. 

Rosi  o  Ruosi  Gioranni  ferrarese in. 

Rosselli  Matteo  fiorentino 423. 

Rosselli  Nicolò  reggiano 411 

Rossetti  Biagio  ferrarese 423. 

Rossetti  Domenico 425. 

Rossi  Alessandro  veronese 13.  3f.  425. 

Rossi  Giovanni  correggesco 444. 

Rossi  Girolamo  romano 118.  426. 

Rossi  Giuseppe  romano 306.  426. 

Rossi  (Mattia  de)  rotnano 426. 

Rossi  Ventura  veneziano 138.  426. 

Rossi  (  Vincenzo  de  )  di  Fiesole 426. 

Rotari  Conte  Pietro  veronese tri. 

Roritjo  (Antonio  da) 427. 

Robbiani  Felice  modenese 73. 

Ruboni  o  Bubboni  Gioranni  cremonese óS.  427. 

Ruboni  Giulio  man  torà  no in. 


S 


Sabioneta.   Vedi  Pese n  li. 

Saccaci  Cesare  Carpigiano 364. 

Sacchi  Andrea  romano 428. 

Sadeler  Giusto  tedesco .126.  428. 

Saiiìt'V rhain  Ferdinando  di  yancy 428. 

Sai  rioni  Campi  Laura  Rosalba,  romana tri. 

Sandrino  Tomaso,  bresciano 429. 

.Sanfjallo.   Vedi  Giamberti  Antonio  e  Giuliano,  e  Picconi  Antonio. 

Sansone  Sebastiano  di  Scandiano 95. 

SatUacroce  Girolamo  najìoUtanQ 429. 

Santa  fede  Fabrizio  napolitano in. 

Saptti  Dftmenico  detto  il  Mengazzino.  b*}lo^nese  !00.  3I.>.  326.  403.  429. 


535 

Santi  0  Sanzio  Raffaele,  urbinate.     .    Pag.  30.  80.  168.  239.  299.  372. 
431.  445. 

Santini  Ambrogio  veronese 301. 

Sarti  Ignazio —            435. 

Sarti  Lorenzo  bolognese ivi. 

Sartini  Giuseppe  veneziano ivL 

Sassomarino  Pietro  modenese •    .   ~.  316. 

Saveri  Felice  marchigiano . 435. 

Savito  (?)  Stefano ivi. 

Savoino  Alessandro ivi. 

Savolati  Pietro  Donato  parmigiano .  501. 

Scarabelli  Pedoca  Co.  Angelo  mirandolese 328. 

Scaramuccia  Luigi  perugino 435. 

Scarsella  Ippolito  detto  Scarsellino  ferrarese 187.  437. 

Schedone  Bartolomeo  modenese .    67.  174.  468. 

Schiassi  Antonio  bolognese^ 438. 

Schumacher  Francesco  Saverio  tedesco.    . 438. 

Schuppen  (Pietro  van)  di- Anversa 439* 

Scimie  (  Carlo  dalle  )  bolognese ivi* 

Scoccianti  Andrea  marchigiano .  m. 

Scorza  Sinibaldo  genovese ivù 

Scotti..,.          ivi. 

Sebastiano.... 166. 

Secchiari  Giulio  modenese 274.  348. 

Sega  (Giovanni  del)  forlivese 296.  439. 

Seghizzi  Gio.  Andrea  bolognese 441. 

Seiter  Daniele  tedesco ivi. 

Seiter  Pietro  torinese 442. 

Selle  (  Enrico  dalle  )  tedesco ivi. 

Semino  Andrea  genovese 327.  443. 

Senau  Pietro  fiammingo 443. 

Serlio  Sebastiano  bolognese 33. 

Sermoizans . . . .  francese 443. 

Servi  Costantino  fiorentino ivi. 

Setti  Cecchino  modenese 81. 

Settignano  (Domenico  da) 337.  443. 

Siena  (  Giovanni  da) 443. 

Silvestre  o  Silvestri  Guglielmo....         444. 

Sinibaldi,  Vedi  Montelupo. 


« 


554 

Srmmi  Amm^  Jbrìc  b^hgmett Pag.  444. 

Sirani  Eiisabetia  bolognese M.  4S3.  445. 

Sirmmi  Gio.  Andrea  M»fgme$e 445. 

Sreni  A 37».  445. 

Smermldi  Smeraldo  parmigiano 303.  397.  444.  474. 

599^1  yicolò  pratese 24(^ 

Soldati  Giorgio 44(. 

Sole  'Gio.  Gif>$ego  dal J  bolognese 107.  323.  345.  44C 

Solierì  Gies^ppe.  \edì  CaqM  '  Fra  Stefano  da  . 

Sorina  Sebastiano  d'  Asola 447.  468^ 

Sormani  Giae^tmo  milanese 33f. 

Gio.  Battista  milanese 447. 

Pietro  sanese in. 

Spada  Leonello  bolognese.     .     .     36.  98L  tf9.  I8f.  IM.  447.  490.  462. 

Spaggiari  Peflegniia  reggiano 325.  499. 

Spani  Prospero  detto  il  Clemente  reggiano SU. 

Spisano  0  Pisanelli  Vincenzo  noraresr 400. 

Siella  Fermo  di  Cararaggio 207.  4^. 

Sfeni  Ignazio  tedesco 203.  454 

Stradano  (  Van  der  Straet }  Gio.  di  Bnger 454 

Stringa  Francesco  modenese 77.  70.  400.  464. 

Slr*jzzi  B*fTi%ard^  detto  il  prete  »)enorese 121.  45ft 

SmelUnx  Andrea  e  Giovanni  fiamminghi 477.  479. 

Sntterman*  Giusto  J'  Antera 451.  477.  479. 

T 

Tacca  Pietro  carrarese 9^,  4I3. 

Tadda    'del  '.  Vedi  Feinteci  Francese*}. 

To/Mini  P'^troHÌ*»  h'idtygnese 4^2. 

Talami  Orazio  reggiano 1^.  45g^  4§2. 

Taraschi  GioTanni  modenese 191. 

TarT*yHÌ  Giuseppe  b*>h)gnese 452. 

Tassoni  modenese HI, 

Tararone  Lazzaro  genorese 452. 

Ttàeseki  anonimi 202.  453. 

Taiesco  anonimo 453, 

Taiesco  anonimo ^*, 

Tedesco  Giorgio 12 


535 

Temi  (Alessandro  da) Pag.  453. 

Terzi  Aurelio  bergamasco *     .     .     .     .     454. 

Terzi  Terzo  ferrarese .     .     S©".  Ì39.  46^. 

Testi  Gio.  Francesco  parmigiano     .     .     ...     ....     :    .    45^. 

Tiarini  Alessandra  bolognese  .     .     .         .    20.  118.  228:  448.  450...*. 

Tiarini  Francesco  bolognese 489^, 

Tinti  Gio,  Battista  parmigiano  . .     .     .     .     464. 

Tinti  Lorenzo  bolognese     .     .     ...     ...     ......      ivi. 

Tintoretto.  Vedi  Robusti 

Tisi  Benvenuto  detto  il  Garofolo  ferrarese.    .     .     .     ...    .     .    485. 

Tito  (Santi  di)  o  TiH  Sante  fiorentino    .     .     .     .,   ;     .     ;     .     .    AM. 

Tomasini  Gk).  Antonio  moden^^  .    .    ...  .    .     .    ,    464. 

Tomba  Giulio  faentino,     .........     .     .     .    '.     .     .    46R. 

Toni  Bartolomeo  di  Novellapa    ...     .    .     .    .    .    .  .    331. 

Toni  Ab.  Pietro  di  Yarana    .     .     * :     .     .     .     .    834* 

Tóme  Tommo  genovese.    .     .  .•    .     .     i     .     .  '  3S7.  466(. 

Torre  o  Torri  Flaminio  bolognese     .     i     .     .     *     .     *     127.  128<  469. 

fórre  (Giulio  della)  bolognese .     .     447.  468. 

Torreggiani  Alfonso  di  Budrio    .     . .    468^. 

Ttamegini  (?)  Gabriella  bolognese,     .     ....     .     .     .     .     .     470. 

ftentahove  Baimondo  faentino    .   -.         .     -  ...      M, 

Trevisani  Francesco  di  Treviso  .     .     .     .     .•  .     .     .  •;     ..."    ivi. 

Ttézzo  Iacopo  milanese.     .     .     .     .     .     .     .     .     .     .  .     ;      i»f. 

Tribolo.  Vedi  Pericoli.  '  ... 

Tristano  Bartolomeo  ferrarese 470. 

Tristano  Gio.  Battista  ferrarese,  ed  altri  .     ., 457.  472. 

Triva  Antonio  reggiano 56. 

TMvellino  Cristoforo  parmigiano ./.'..■.    478. 

Troili  Giulio  detto  Paradosso  di  Spilambertd»    ,     .    .    .    v   '.     .    2411 

Troncavini  Gaspare  mantovano .     .    ,     ;    47é. 

TfMde  (Marchesino  dalle)  bolognese ,  v     .     ;     17.  473. 

Tura  oTurra  Cosimo  ferrarese 478[ 


.U 


Uteughels  Nicolò  francese ...    473, 


536 

V 

Vacca  0  Vacchi  Antonio  ferrarese .     Pag.  474.  4^8* 

Vacca  0  Vacchi  Ercole  e  Mattia  ferraresi 474. 

Vacca  0  Vacchi  Francesco  ferrarese 108.  474. 

Vagnarello  Pietro  urbinate 475. 

r  CvvCvvU V f        ..••**•  .  .  •  .  .  .  •  .  •  •  •  •  .  •  •  .  a  %Vt» 

Valesio  Gio.  Luigi  bolognese  . 133.  476. 

Valiani  Giuseppe  pistoiese 477. 

Valli  Giovanni  o  Giuseppe  milanese 317. 

Valsassina  (Zanino  di) 477. 

Vangeldri  o  Vangheldri  Giovanni  fiammingo 135.  477. 

Vangeldri  o  Vangheldri  Giusto  e  Alfonso  fiamminghi 480. 

Vannetti  Marco  di  Loreto 481. 

Vanulli  Girolamo  modenese .     .173.  32g. 

Vanvitelli  Luigi  napolitano. 19.  20.  481. 

Varignana.  Vedi  Aimo  Domenico. 

Varotti  Giuseppe  bolognese 174.  481. 

Vasari  Giorgio  aretino 482. 

Vasini  Pignoni  Clarice  bolognese ivi. 

Vecelli  Tiziano  di  Cadore    45.  50.  124.  130.  132.  173.  192.  21t.  237. 
239.  299.  370.  433.  470. 

Velasqtiez  Diego  spagnuolo 482. 

Venezia  (Pietro  da) 483. 

Veneziano  anonimo ivi 

Veneziano  anonimo tVi. 

Venusti  Michelangelo  romano 314.  484. 

Yeratti  Flaminio  modenese 310. 

Vercellesi  Sebastiano  reggiano .    448. 

Ver  Cruys.  Vedi  Cruys. 

Verni  Antonio  pesarese 40.  484. 

Verona  (Salvatore  da) iri. 

Veronese  anonimo m, 

Viani  Domenico  Maria  bolognese ivi, 

Viani  Gio.  Maria  bolognese ir». 

Vico  Enea  parmigiano 485. 

Vighi 488. 

Vighi  Carlo  di  Scandiano ««. 

Villa  Antonio  di  Correggio 371. 


537 

Vincenzi  Barbone  luyanese Pag.  488. 

Vincenzi  Geminiano  modenese    . 488. 

Vinci  Leonardo  fiorentino *     ....     173. 

Viscardi  Girolamo  vei^onese 488. 

Visconti  milanese ivi. 

Vismara  Francesco  e  Gaspare  milanesi 317. 

Westerhout  (Arnoldo  Van)  di  Anversa 348.  489. 

Wibaldo  (?)  Adamo  genovese 337.  489. 

Wicar  Gio,  Battista  francese 489. 

Wiligelmo  ....           ivi. 

X 

Xell  Luca  e  Pietro  tedeschi 490. 

Z 

Zagnani  Anton  Francesco  bolognese 490. 

Zagnoni  Paolo  bolognese 34.  171.  172.  327.  490. 

Zambelli  Giuseppe  bolognese 490. 

Zamboni  Sebastiano  bolognese 491. 

Zambonino .     .     .     .   • 370. 

Zampieri  Domenico  detto  il  Domenichino 5,  491. 

Zanardi  Giovanni  bolognese 177.  491. 

Zanella  Giovanni  veronese 491. 

Zanella  Siro  pavese . 300. 

Zanichelli  Bartolomeo  modenese  (?) 445. 

Zanotti  Cavazzoni  Gio.  Pietro  bolognese !     .      ivi. 

Zilio  ferrarese 492. 

Zizia  (Francesco  dalla)  carpigiano 441. 

Zuccaro  Federico  di  S.  Angelo  in  Vado 493. 

Zucchi  Francesco  veneziano 494. 

Zugni  Francesco  veneziano ivi, 

Zuliani  Antonio  veneziano ivi. 


\ 

] 

ERRATA 

CORRIGE 

ag. 

1 

lin. 

21 

deve 

deva 

41 

»» 

29 

1810 

1819 

U 

19 

» 

26 

A'  me 

A  uie 

V 

11 

35 

Vogaga 

Voyage 

i) 

31 

» 

24 

Barbanl 

*  Barbani 

» 

34 

)> 

17 

lasciò 

lascio 

» 

40 

» 

28 

piangienti 

piangenti 

» 

57 

jt) 

16 

Barrerà 

*  Barrerà 

» 

» 

34 

Bartolomeo 

*  Bartolomeo 

M 

73 

11 

41 

Pagoni 

Pagani 

» 

111 

» 

18 

(ap.  166.) 

(op.  166.) 

»1 

134 

M 

41 

pittore 

scrittore 

» 

135 

» 

4 

1770 

1773 

»1 

U7 

W 

41 

Loucre 

Lo ver e 

» 

151 

» 

15 

(viv.  16,.) 

(viv.  17..) 

» 

157 

» 

26 

Luigi 

Francesco 

» 

159 

» 

25 

Paolo 

Pasio 

» 

176 

» 

37 

Vedi  IVu votone 
Panfilo 

(1629) 

» 

187 

ì> 

30 

(1624) 

» 

203 

» 

34 

statua 

statua  di  stucco 

» 

204 

» 

6 

1782 

1775 

» 

» 

18 

Memoriate 

Memoriale 

n 

205 

» 

13 

Fine! 

*  Finet 

» 

207 

» 

5 

1581 

1585 

» 

210 

» 

21 

1725 

1722 

» 

211 

» 

27 

1720 

1708 

» 

221 

» 

14 

Sepbe 

Septé 

» 

222 

)» 

20 

1817 

1818 

» 

225 

» 

16 

furano 

furono 

1» 

259 

» 

4 

vi 

V. 

» 

292 

» 

19 

Lombardini 

*  Liombardini 

» 

296 

» 

1 

sui 

su 

mj. 

304 

lin. 

25  S.  Prospero. 

S.  Prospero  in  Rejipio 

n 

321 

9 

16  Gio.  Maria 

Giù.  Maria 

M 

525 

8 

30  centam 

centam 

» 

530 

» 

18  XVIII 

xvn 

» 

336 

» 

19  Girolomo 

*  Ciirolauto 

» 

338 

» 

36  (1) 

(2) 

Jl> 

» 

57  (2) 

(i) 

» 

350 

JD 

26  fatta 

fatto 

» 

3G3 

X> 

28  dopo  il 

nel 

n 

."573 

n 

io    possedè vono 

poRscdcvano 

» 

380 

)» 

28  due  anni 

sci  anni 

V 

390 

» 

13  da 

dà 

» 

405 

» 

19  agli 

gli 

n 

A7\ 

ti 

il    Belici 

Boiioì 

CSkìP 


'    T. 


^r 


".•.•  * 


•  .''• 


?•'.  .,-v^^.";^t^ 


i-i^«  ^  V