Skip to main content

Full text of "Collezione d'Opuscoli Scientifici e Letterari ed Estratti d'Opere Interessanti"

See other formats


E^xT? 


m». 


8] 


COLLEZIONE 

D'  OPUSCOLI  SCIENTIFICI 
E  LETTERARJ 

E    D 

ESTRATTI  D'  OPERE  INTERESSANTI» 


Viresque  acquirit  eundo  • 

VIRG. 


Voi.  XX. 


\ 

\ 

,) 

FIRENZE    i8i5. 

PRISSO    FRANCESCO    DADDI    IN    BORGO     OGNISSANTI 

Con   Approvazione . 


3 

COLLEZIONE 

D'OPUSCOLI   SCIENTIFICI 
À  ELETTERARJ 

E    D 

ESTRATTI  D  OPERE  INTERESSANTI. 
IO    B\PT1STAE   ZANNONII 

R.    ANTIQUITATUM    INTERPRETIS 

IN     MUSEO     FLORENTINO 

INSCRIPTIOMUM 

LIBER    SIKGULARlS 


'Ad  nóbilissimum  atque  amicissimum  virunt 

AsToNWM  Ramiresium  Montalvwm 

Subpraefectum  R.  Musei  Fiorentini. 

iyj.ontalvi,  hunc  tibi  consecrat  libellum 
Ioannes  tuus  ille ,  qui  colit    te 
lucundissimum  et  optimum  sodalem , 
Et  doctum  simul,  integrumque  vitae, 
Atque  ob  ingenium  suave  ,  apertura , 
Piebi  et  Patriciis  peraeque  amatum. 
Reddit  sed  meritis  vices  iuiquas 
Ioannes  tuus  ille ,  qui  colit  te 
lucundissimum  et  optimum  sodalem, 
Istum  dum  tibi  consecrat  iibeiiura;> 


4 

Qui ,  quanto  tua  scripta  aunt  venusta , 
Tanto  est  illepidus,   rudis ,   nialusque . 
Sed  qnum  munerat  bisce  te  venenis, 
Disces  quam  tibi  sit   periculosum 
Eius  esse  aliqaid  putare  nugas , 
Atque  ,  ut  proferat ,  incitare ,  in  auras  • 
Ergo,  si  sapias,  tibi  moiesfcus 
Scripta  cum  sua  perlegit  sodalis , 
Eripe  e  manibus ,  statimque  trade 
Deo  tardipedi  ustulanda  lignis, 
]n  mille  aut   iaceres   minuta  frusta, 
Ne  dehine  muneret  bisce  te  venonis. 
Verum  ne  baec  timeas  venena,  sodes , 
Ut  caais  rabidi,  anguiumque  morsus, 
Sive,  queis  perimit  cicuta,  succos. 
Haec  sunt  mitia,  si  et  scias  bene  uti, 
Possis  vivere  Nestoris  per  annos . 
Cura  nani  anxia  nocte  cum  remordet, 
lucnndumque  oculis  rapit  soporem , 
Isti  si  admoveas  manum  libello , 
Letbaeo  bic  melior ,  potentiorque 
Succo,  quem  Cereris  ministrai  herba ^ 
Sic  somno  ilicefc  irrigabit  artus. 
Ut  quamvis  tonitru  polus  frequenti 
Strepat,   vel  celeres  agant]  cubiclo 
In  ipso  innumeri  pedes    choreas , 
Tribus  te  alta  quies  premat  diebus- 


CAPUTI 

AEDES ,     SAClìLLA  ,    ARAE     et(:. 

Marmo?-  in  nova  aede  S.    Mariae  ad  Trivium 
dioecesis  Sarsinae  (l)  . 

Anno  •  M.  e.  m. 
aedem  •  S.  Mariae  •  ad  •  trivium  a  *  Georgio 
et  •  Ganduìfo  •  fundatam  •  Rigus  •  et  •  Ubaldus 
Georgii  •  lìlii  •  Martino  •  Eremi  •  Camaldulensis 
Monaco  •  priori  •  V.  ab  •  inètiiufco  •  coudito 
donuni  •  dcderunt  •  unde  •  Monachoruin  •  faniiiia 
inducla  •  est  •  Quibus  •  an.  w.  d.  lix.  amotis 
praeter  •  unum  •  qui  •  sacra  •  curialia  •  procuraret 
quod  '  munus  •  etiam  ■  derimo  •  post  •  anno 
abrogatum  •  est  reditus  •  eorum  •  coenobio  .  S. 
felicis  •  de  •  Fiorentia  •  cesserunt  indeq.  distracti 
per  •  comitia  •  in  •  monasterio  •  ad  •  Carceres 
dioecesis  •  Patavinae  •  habila  •  aa  •  m.  d.  lxxii» 
collegio  •  Monachorum  •  quud  in  •  urbe  •  S- 
Sepulcri  •  est  ■  ad  •  Nicolai  •  adtributi  .  sunt 
An.  M.  Dcc.  xxvi.  quuni  •  aedes  •  eadem  •  vetustate 

(l)  Nescio  an  leverà  inscriptio  fuerit  inscalpta  .  Se- 
mel quoque  moneo,  idipsum  me  dubitare  de  nonnulhs 
aliis  inhanc  syllogen  lelatis.  Hoc  inquireie  opeiosum 
nimis  milii  visum  est,  et  si  me  opinio  non  fallir, 
fuisset  etiam  inutile  lectoribus  .  Abstinui  itetn 
inquireie,  an  aliquae  praeter  fidem  exemplaris  mei 
fuerint  propositae  .  Hoc  tamen  ,  doctus  usu  ,  puto 
accidisse .  Si  enim  homines  illi  qui  in  hoc  praesertim 
genere  litterarum  se  posse  plurimum  confidunt,ec 
aliena  ad  arbitrium  damnant ,  detruncant ,  augent, 
immutant ,  non  pepercerunt  magno  Lanzio  ,  quomo- 
do  putem  peperci'^se  mihi  ,  qui  huic  neque  ingen.o, 
ncque  doctrina  sura  comparandus  ? 


6 

dilaberetur  •  ne  •  D^'iparae  •  cultus  •  eius  •  imagini 
prodigiis  •  insigni  •  praeotitus  •  una  •  intercideret 
restituia  •  est  •  Quumqiie  •  tandem  •  ad  •  non 
reparabilis  •  ruinae  •  labem  •  in  •  dies  •  properaret 
Ambrosius  •  Soldanius  •  Fiorentiae  •  ad  •  S.  Mariae 
Aiigelorum-  Abbas  •  summnstj.  ordinis  •  Cainaidul. 
praeses  •  in  •  curiae  •  commodum  •  bue  •  ex 
induìgentia- M.  Aloisiae*  Etr.  Regrinae  •  regni<jue 
adininistrae  •  titulum  •  transtuht  •  opere  ■  ab 
inchoato  •  extructo  •  in  •  quod  •  et  •  popuiares 
largam  •  stipein  sua  •  sponte  •  contulerunt 
dedic.  An.  m.  dccc.  vii. 

IL 

Florentiae  ad  S.  Vetri  in  Gattolino . 

Templum  ■  hoc  •  Deo  •  sacrum 

in    •  honorem  •  Petri  •  Apostolorura  *  Principis 

squalore  •  obsitum 

Antonius  '  Laurentius  '  Brunaccius   •  curio 

ara  •  maxima      ab   •  inchoato  •  refect» 

minoribus  •  instauratis 

storca      lacunari  •  praetenta 

luminibus  •  adauctis 

picturis  •  per  •  artifices  •  elegantissimo» 

udo   •  tertorio  •   inductis 

splendidiorem  •  in  •  faciem  .  resfeituit 

anno  •  m.  dccc.  vni. 

ex  •  pecunia  •  a  •  colentibus  •  maxime  popularibu» 

conlata  • 


II.  V.  8.  Luminibus  adauctis.  Cresciute  le  finestre . 
V.  y.    IO.   Piccuiis  etc.   Pittine  a   fresco 
V.  l3.  a  colencibus.  Dai  devoti. 


HI. 


Auf^ustae  Taurinorum  in  sacello  domestico 
Marchionum  Taparelliorum  de  Azelio . 

Cordi  •  Tesu  •  Sanctissimo 

laborum  •  curarumque  '  omnium  *  perfugio 

Marchio  •  Caesar  •  Taparellius  •  de  •   Azelio 

sacellum  •  hoc  •  excitavit  •  an.  m,  dccc  ix. 

ad-  ferventissimi  •  ipsius  •  erga  •  homines  *  universos 

amoris  •  gratias    •  agendas 

sibique  •  in  •  eo    •  tutissimam  •  requiem 

post  *  obitum  •  comparandam  - 

IV. 

Florentiae  in  sacello  publico  Oricellariorum  », 

losephus  •  Horatius  •  Oricellarius 

sacellum  •  gentis  •  suae 

Christi  •  sepulcro 

ad  •  formam  •  hierosolymitani  *  excitato 

insigne 

eoq.  nomine 

a,  '  profanatione  •  aedis  •  S.  Pancratii  •  martyris 

immune 

pariete  *  intergerivo  •  disiecto 

Sodalitio  •  losephianorum  •  adiunxit 

et  •  hanc  •  aram  *  cum  •  omni  •  ornatu  •  refecit 

dedicavitq    vn.  kai.  aprii,  an.  m.  dccc.  ix. 


IV.  v.io. losephianorum. /pjipo5^ea  hinc  sunt  amoti . 


V. 

In  sacello  Praeton'i   Gianfìglìactior.  in  tigro 
Marignolle . 

Dei  •  Filio 

tormen^a  •  ad  •  mortetn  •  perpesso 

Elisabetha •  Gianfigliactia •  lo.  Bapt.  Verdii  •  uxor 

aiam  •  extruxit 

sacellum  •  omni  •  cultu  •  ornavit 

an.  M.  Dccc.  III. 

VI. 

Addìtamentum  inscriptioni  posìtae  in  Sacello 

rìllae  Baldovinectorum    in    vico  Martis 

dineces-  ò'.  Miniatis . 

Anno  •  M.  DCCC.  XII. 

Ioannes  •  de  •  Podio  •  Baidovinectus  •  instauravit 

tituluraq.  S.  Theresiae  •  addidit 

quod  •  liiiae  •  sua© 

tjuae  •  eodeni  •  anno  •  ortum  •  habuit 

a  '  caelesti  '  patrona  -   nonien  -  ladidiciset . 

VII. 

tinaia  in  Sacello  domestico  Marcelli 
Grillenzonii . 

V.  id  •  Septerabr.  au.  m.  dccc  xiv. 

adotantibufi  •  magnis  •  hospitibue 

Francisco   •  iv.  Mutinae      duce 

et  •  Archid.  Maximiliano  •  fratre  •  ejus 

primo  •  sacro 

litatum   •  est  •  ad  •  aram   •  huius  *  Sacelli 

quod  •  ornavit  •  et  •  omni  •  supellectile  ■  instruxit 

Fianciiica  •  Aibareiiia  •  «uror  •  Clarensi* 


9 

quandìu  •  coenobia  •  steterunt 

cuius  •  est  •  USU8  •  fructusq.  domus  •  istius 

quarum  •  rerum    •  ne  •    intercideret  *  memoria 

Marcelius  •  Grillenzonius  •  marmor  •  p.  e. 

Vili. 

In   Sacello  puhlico  villae  Billiorum  prope 
Faesulas  • 

Anno  •  i«.  Dccc.  y. 

quum  •  Pius  •  vii.  P.  M.  iubiiaeo  •  per  '  Etruriam 

indicLo 

plenara  •  admiesorum    •  veniam  •  indulsisset 

ea  •  conditione 

uti  •  terapia  •  ab  •  Episcopis  •  decernenda  •  ter 

inviserentur 

Sacellum   •   hoc 

ex  •  Auctoritate  •  Raynerii  •  Mancinii 

Pont    Faes ulani 

popularibus  •  curiae  •Dominicianae-adsignatunTest 

Anna  •  Billia  •    Antonii  •    Rossii  •  medie  d. 

uxor  •  tabulam  •  cum  •  inscriptione 

marmoream  •  pon.  cur.    memoriae  •  caussa . 

IX. 

Castellìolae  Pedemontii .   Titulum   aedis  ignoro. 

Sigjnum  •  lesu  •  estrema  .  perpessi 

huiu8  •  aedis  •  suggestn      olim  •  impositum 

«t  •  ea  •  IV.  id.  novembr.  an.  m.  dccc.  xii. 

penitus  •  coliapia 

inter-  ruinas  •   incolume 

dura  •  crux  •  ipsa  •  qua   •   fuerat  •  suffixum 


10 

ad  •  evidentiorem  ♦  ostenti  •  signi fìcationem 

contrita    •  est 

Praepcs    Laurentiu;»  •  Pela 

hac*  tlieca-  inclusum  •  cultui-  publico  •  proposuit 

scripfum<|.  marmor  •  addidit 

ad  '  rei  •  raemoriam  •  admirabilis 

postgenitis  •  omnibus  •  propagandam. 

X. 

Exposita    -per    triduum   in    fronte   aedis  tit» 
S.  Martini  a  Gangalandi  prope  Signam . 

Mariae  •   genetrici  •  Dei  •  opiferae 

nimborum  •  et  •   tempestatum  •  potenti 

sacerdos  •  curiae  •  martinianae  .   praepositus 

supplicationem  •  per  •  triduum 

ornatu  •   templi  •  splendidissimo 

et  •  concentibus    •  musicis 

ex  •  stipe  •  quam  •  populares  •  largissiraam 

contulerunt 

Te  •  volente  •  Virgo  •  parens 

ingenti  •  tellus  •  focnoie 

reddet  •  agricolae 

mandata  •  sulcis  •  hordea 

venient  •  palmitibus  •  fclicius  -  uvae 

non  •  Arnus  •  vagus  '  labens     aggeribus 

tumido  •  ia  •  sata  •  perfuret  •  fluctu . 


Il 
CAPUT    II. 

SOLEMNFS    GRATIARUM    ACTIONES  HABITAE  FlORENTIAE- 

PAO    REDITU  Pll  VII    p.  M.  ET  FfcRDINANDI  III. 

M.    £.    D.    AN.     I^l4- 

I. 

Exposita   ad  S.    Remzgiì  et  in  Ephemerid- 
Florent  suppresso  nomine  auctoris  relata . 

Deo  *  opifero 

liuius  •  curiae  •  populus  •  vota  •  persolvit 

quod  •  repentino  •  evidentissimoijue  •  ostento 

Europa  •  bello  •  crudeli  •  et  •  maximo  •  ex^oluta 

Christiana  'Repubiica  •  in  •  libertatem  •  adserta 

Pio  VII.   p.  M.  e  •  custodia  •  educto 

Ferdinando  •  in.  Austriaco 

fervidissimis  •  civium  •  suorum  •  votis*  restituto 

publicas  •  lacrimas  •  in  •  commune  •  gaudiuni 

converterit . 

II. 

Exposita  in  fronte  Aedis  S.  Aegidii  Valetudinarii 
S.  M.   Novae, 

Christo  •  lesu  •  praesentì 

quod 

pace  ■  Ecclesiae  •  et  •  Tmperiis  •  reddita 

ad  •  expienda  •  Tu.srorum  •  vota 

eis  •  etiam 

Ferdinandum  •  m.  Austriarum 

principem  •  optimum  •  indulgentissimuraq. 

reddiderit 


Ì2 

Curio  •  et  •  Presbyteri  •  qui  ■  aedi     Aegidii 

apparent 

itemque  •  curatore»  •  census 

valetudinariorum  •  urbis 

et  •  ministri  •  primores  •  nosocomiorum 

S.  Mariae  •  Novae  •  et  •  Bonifacii 

supplicatione  •  solemni  •  gratias. 

in. 

Alia  typis  impressa  iibidemq.  viritim  distributa  • 

Deo  •  homini  •  mystico   ■  pani  •  abdito 

quod  •  eius  •  numine  •  auspiciit-que 

Tusciae   •   populi 

in  •  potestatem  •  Ferdinandi  •  ni.  Austriaci 

redacti  •  sunt 

quodque  •  ob  •  humanitatem  •  legesq.  salubriorea 

providentissimi  •  principi»  •  et  •  parentis  •  publici 

prisca  •  felicitate 

fruì  •  civibus  •  integre  *  licebit 

Curio  •  et  •  Presbyteri  •  ad  •  Aegidii 

et  •  consilium  •  valetudinariis  •  urbani» 

procurandis 

cum  •  ministris  •  ordinis  •  primi  •  nosocomiorum 

S.  M.  Novae  •  et  *  Bonifacii 

soìemnia  •  gratiarum 

Faxit  •  Deus  •  optimus  •  inaximue 

ut  •  Ferdinandus  •  dominus  •  noster 

qui  •  cunctis  •  ordinibus  •  plaudentibue 

in  •  suum  '  redit  •  imperium 

din   •  vivat  •  diu  •  regnet 

tum   •  ad  •  cetera  •  commoda  •  publica 

cum  •  ad  •  maiorem  valetudinariorum 

utiiitatem. 


i5 
IV. 

Exposita  in  Jacie  aed-    S.  Telicitatis  et  typis 
vulgata . 

Christo  •  Regi  •  Pacifico 

Ecclesiae  •  sanguine  •   suo  •  fundatae 

custodi  •  et  ■  vindici 

qui  •  impiissimum  •  in  •  sacra     omnia  •  furorem 

perferente  •  Pii  •  vii.  P.  M. 

innumeroruniq.  Sacricolarura  •  constantia 

cohibuit  •  contudit 

eundemq.  summum  •  religionis  '  antistitem 

prisci  •  pontificatus  •  forfcitudinem 

nostrae  •  huic  •  aetati  •  referentem 

successoribusq    omnibus  •  exeniplar  •  factum 

a  '  custodiae  •  et  •  exilii  •  aerumnis  •  incolumem 

in  •   urbem  •  aeternam 

toti  "  rei  •  christianae  •  componendae  •  reduxit 

Sacerdos  •  curiae  •  huius 

temporariae  •  administrationi  •   praepositus 

vota  •  persolvit 

ex  •  pecunia  •  popularium  •  aliorumq.  colentium 

coUaticia . 

V. 
Exposita  ibidem  ,  pariterque  vulgata . 

Tyrannica  '  dominatione  •  deleta 

Europae  •  populi 

a  •  saeva  •  belli  •  arte 

ad  •  mitissimas  •  pacis  •  artes  •  revocantur 

Etruria  •  cumulatiore  •  beneficio  •  recreatur 

ob  •  reditum  •  faustum  *  diuq.  expetitum 

IV.  V.  i5.  Sacerdos  etc.  Econamo  . 


*4 

Ferdinandi  •  in.  Archid.  Austrii 

quem  •  religio  •  pietas  •  et  •  securitas  •  publica 

comitatjtur 

in  '  quo  '  curiae     huic     praesidium 

decnsq.  pristinum  •  resutuitur 

earum   '  rerum  •  ergo 

Sacerdos  •  paroeciae  •  ad    tempus  •  administrandae 

praepo.-iitus 

Deo  •  exercituum  •  potenti 

Tusciae   •   soepitatori 

gratiaruin    •  a.<"tionem 

ex-  atipe  •  a  •  coleiitihus 

maxime  •  popularibus  •  coalata. 

VI. 

Expos..  ad  aed.    S.   M  Brephotrojjhiì 
Innocentium  . 

Quod  •  reditu  .  iauspicatissimo 

Ferdinandi  •  ni.    4.rchid.  Aubtrii 

Etruria     u;iiversa  •  est  '  recreata  •  atq.  erecta 

et  •  hoc  •  brepliotrophium 

«plendidissimum  •  priscae  •  Floreutinorurn*  pietatie 

documenium 

indulgentia  •  optimi  •  principis 

in  •  dignitatem  '  iuraq    pristina  •  restitutum  •  est 

brephotrophii  •  eiuisdem    •   ministri  •  et  •  aiumni 

Deo  •  immortali 

humanarum  •  vicia8Ìtudinum  *  potenti 

goiemnia  •  gratiarum  •  et  •  vota 

uti  •  volani  •  propitius 

din  •  sospitet  •  dominum  •  benignissimora 

cuius  •  incoliimitas 

cum  *  communi  ■  incolumitate  *  coniunctft  *  est»' 


15 
VII. 

Exposìta  ad  Aed-   Valetudinarii  bonifaciani  ^ 
et  tjypis  impressa . 

Deo  •  prò  •  hominibus  •  immolato 

quod 

Pio  •  VII.  Pontifice  •  Maximo 

constantis8Ìmo  •  invictissimo 

sedi  •  suae  •  qua  •  ferocii^8Ìme  •  fuerat  •  avulsue 

restituto 

religio  •  incolumis  •  est 

M.  D.  Fercliuando  •  m.  Austriaco 

Etruriae  •  reddito 

civibus  ■  pater   •  litteris  •  artibus  •  patronus 

redditur 

foederataq.  fortissimorum  •  Europae  •  principam 

pace 

pars  ■  haec  •  orbis  •  pulcherrima 

non  •  modo  •  a  •  belli  •  calamitatibus 

sed  •  a  •  formidine  •  quoque  •  earum 

qoam  •  diutissime  •  in  •  posterum  •  liberàtur 

tJuriones  •  et  •  presbyteri     huius  •  aedis 

fiuscepta  •  vota  •  persolvunt 

aere  •  proprio  •  et  •  collaticio 

■praesertim  •  coUegii  •  medicorum 

valetudinarii  •  bonifaciani 
ministrorumq.  primorum  •  eiusdem 
et  •  valetudinarii  •  S.  M.  Novae  . 

VITI. 

Exposìta  in  fronte  aedis  Aegidii  et  juns 
publici  Jacta . 

Deo  •  prò  •  hominibus  •  hostiae 
quod  •  strenuitate  •  exercituum  •  foederatorura 


i6 

Europa  ■  a  •  bello  •  diuturno  •  et  •  lacrimìs 

tandem   •  requiescit 

Plus  •  VII-  Pontifex  •  niaximus 

post  •  edita  •  constantiae  •  singulariis  •   exempla 

ingenti  •  totius  •  rei  *  christianae 

et  •  gaudio  •  et  •  bono 

e  •  carcere  '  exsolvitur  •  ab   •  exilio  •  reducitur 

Ferdinandus  •  iii.  Austr. 

optimns  •  princeps 

ad  •  laeta  •  faustaqne  •  omnia  •  revocanda 

in  •   Etruriam  •  revertitur 

Societas  •  civium  •   unanimitate  •  coUect» 

quae  '  prosperuni  •  rerum  •  impeditissiuiarum 

exitum 

«emper  •  in  •  votis  •  habuit 

et     speravit  •  futurum 

sed  •  tam   •  mirum  •  et  •  subitum 

nec  •  ominari  •  scivit  •  r^ec  •  esset  •  auia 

pares  •  tanto  beneficio  •  gratias 

persolvere  •  impotens 

eas  *  quae  ■  potest  ■  fervidissimag  •  agit  » 

CAPUT     III. 

S0LKMNK6    PrINCIPUM   ADVENTUI    IT    LOCA    HO8PITIO 
AVT    ACCESSIONE    EOIIUAI    DSCOJEVATA  ■ 


I. 

Tlorentiae  collocanda  in  vico  omnium  Sanctoruni 
ad  aed«s  Viridarii  nob.  viri  Leopoldi  RicasoU» 

Anno  •  M.  Dccc  XV. 

Piui  •  TU.  Pontifex  •  Maxiraus 

Roma,  •  ob  •  bpilura  •  coortum  •  profugu» 


17 
Genuatn  •  secessurus 
THi.  t-  aprii,  ad  •   urbein   •  uofetraiu  •  advenife 
posteroque  •  die  •  Gh risto  •  resurgenti  •  sacro 

confertissiinuin   •   popuium 
ino-entes  •  et  •  contjnuas  •  pontificatus  •  ejos 

aerumnatì  •  coliaorymaiitem 
de  •  niaeniario  •  aulae  •  precatione  •  lustravit 
fusocjue  •  celerrirne 
a  •  Legionibus       Austriacis  ■  Ttalicisque 
exercitu  •  loachimi  •  Napoleonis 
eoq.  ad   •  totius  •  Italiae   •  bonum 
e  •  regno  •  Neapolitauo  •   eiecto 
idem  •  summus  •  Antistes  •  Romam  •  repetitaru» 
Fiorentiam  *  cunctis  •  ordiriibus  •  laetitia  •  eiati» 
IV.  X-  iun.  iterato  •  intravit 
helc  •    de  •   vico  •  oiiinium   •  Sanctorura 
ad  ■  Mariae  •  Novellae  .   iter  •  deflexit 
indictaeque  •  ibidem   •  supplicationi  •  interfuit 
et  •  Kalendis  •   eiusdeui   •   mensis 
pompam  •  qua  •  Saciamentum  •  augustura 
circum  ■  aedem  •   priopipem  •  ferebatur 
spectantibijs  •  civitatis 
et  •  suburbiorum  •  incolis  •  fere  •  universi» 
cum  •  cereo  •  f'uaali  •  sub^equutus   '  est 
quarutn  •  rerum  ■  ne  •  aetas  •  aboleret  •  memoriam 
licopoldus  •  Ricasolus-Zancbinius  •  Marsuppiaius 
qui  •  iussu  •  Ferdinaiidi  •   ni. 
religiosissimi  •  Principie 
raa^num  •  Sacerdotem 

e* 

in  •  Tusciam  •  regredieuletn  •  excepit 

ad  •  alteros  •   ftaes  •  deduxit  • 

eiq.  Fiorentiae   •    breviter   •   hospitauti 

a  •  cubiculo  •   fuit 

tabul»m  '  cum  '  inscriptioiie  *  iimrmoream  *  p.  e. 


II 

Florentìae  in  Coenobio  quod  fiiìt  Sanctimonialium 
ord,  S'  Dominici  ad  Catharinae . 

Honori 

Pii  •  VII-  Pontifìcis   •  raaximi 

parentis  •  optimi 

reiq.  christianas   •  tijtoris  '  providentissimi 

Collegium  •  S'ìforum  •  de  •  ordine  •  S-  Dominici 

ad  •  Catharinae  •  an.  m.  dccc.  v- 

in  •  niemoriam  •  nonarum  •  maiarum 

quo  •  die 

qijum  •  ex  •  Gallia  •  redux 

Florentiae  •  hospitaretur 

domum  •  hann 

M.  Aloisia 'Etr.  Regina  •  Gomitante  •  introgressus 

virgines  ■  earumq.  consanguineos 

et"  notos -gestientes 

ad  •  osculum  •  pedis  •  admisit 

Catharinae  •  Aloisiae  •  Popoleschiae,-  aegrotanti 

manum  •  osculandara  •  porrexit 

eandemqne   •  blando  •  adioquio 

solatus  •  est . 

III. 

Finalii  in  parte  postica  aedium  Marcelli 
Grillenzoiiii . 

Anno  •  M.  DCCC.  XIV. 

qunm  •  Franciscus  •  iv. 

Mut.  Ee^iii   •  Lepidi  •  et-Mirand.  duX 

a  '  foederatis  •  principibns  •  in   avitam  •  ditionera 

restJtutns 

urbem  •  nostrain 


19 

cunctis  •  ordinibus  •  plaudenfcibns  •  advenife 

praesertim  .   pericula     ipsius 

ex  •  influeatibus  .  circumfluentibusque 

Panari  •  aquis 

prò  •  sua  •  providentia  •  inspecturns 

in  •  bisce  Marcelli  •  Grillenzonii  •  aedibus 

cum  •   Archid.    Maxim  iliano  •  fratre 

ab  •  die  •  vi.  id.  ad  •  d.   iv.  id.  Septembr. 

se  •  hospitio  •  epulisq.  excipi  •  dignalus  •  est 

iisdemque 

Princeps  •  optimus  *  indulgentissimusque 

quotiescumque  •  Finalium  •  acrederet 

prò   •  mansione   •  usurum  •  spopondit 

iidemq    suam  •  Camposancti 

quo  •  Grillenzonius  •   obsequii  •  observantiaeque 

caussa 

hospites  •  magaos  •  comitatus  •  est 

multis  •  audientibus  •  iterato  •  obligavit 

atque  •  ad  •  domuni  •  novo  •  decora  •  augeadam 

iusigne  •   suum 

marmorq.  facti  •  monimentum 

poni  •  benigne  •  permisit . 

IV. 

Marmar  in  Jìonte  Vraetorii  Capponiorum 
alla  Pietra  . 

Honori 

Ferdinandi  •  m.  Archid.  Austr. 

qui  •  ad  •  veterem  •  Etruriae  •  dominationem 

redux 

in  •  hoc  •  Capponiae  •  gentis  •  praetorio 

XV.  Kal.  octobr.  an.  m.  dcoc.    xiv- 

tantisper  •    substitit 

dum  •  rhedae  •  itinerariae 


20 

rcficalis  •  fiubfititueretnr 

qua  •  urbem  •    prjncipem 

Inter  •  communes  •   piausus 

et  •  gauclii      lacririias  •  introiret 

herisq.  ob  •  faustitatein  •  eventus 

dignitatemq.  sibi  •  loccxpe    ab  •  hospite  •  magna 

impertitain  -laetitia  •  elaris 

pristinam  •  benevoientiam  •  comitate  •  alloquii 

gratique  •   animi       sigiiiiioatioiie  •  rleclaravit 

Marchio  •  Petrus  •  Kobertus  •    Gapponius 

marnior  •    p. 

ad  •  memoriam  •  farti  •  postgenitis  •  omnibus 

tradendam  . 

C  A  P  U  T     IV. 

VUI.TU8   HOMINUM    SANCTITATE  ,    DOCTRINA  ,    ALIA^.. 
LAUDE     INSIGNIUM. 


In  tabularlo  Capitali  aedis  Metropoli  tana  e  Floi- 

Imaginem  ■  Antonini  •  Archiepiscopi  •  Fior. 

in  ■  ipso  •  garictissimi   •  autistitis  •  vultu 

post  •   obitmn  •  eius  •   effictarn 

Hannibai  •  Tliomasius  •  et   •   Ignatius   •  Pauc 

Canonici  •  aedis    •   Metropolitanae 

ceijsusq.  collegii    •  curatures  ■   biennale» 

ex  •  poiitificalibus  •  aedibus 

ìauc  •  transferendani      curarunt 

an.   M.  Dcco.   \i- 


ai 
n. 

In   effigieni  gypseam    Aloisii  Lanzi  v     e. 
a  loiepho  Beino  probe  elaboratam  . 

'EtKeòv  Toù  Actv^ov  '  TTonnrctTo  $'  eìyjvot  BfAAo^, 
Bs)\Xò<;  wg  nx^^'^  np/uotr   tpct\ci^svoc,. 

Mii*  ^wre?  yoìjv ,  7roi.fX7ryi$yiv  eì  è<rTiv    o/uo/'a 
Kotl  ye  pÓov  /SXe'-^eig  y'KctTnoixivAV  (Xo<^i^ì 

^H/  Aavlòv  KÓa-fÀVia-e  Qeòi; ,  wTa-yìv  re  7rotpi(r)^ev , 
"Oi3"cJ"M  av  e À}\oy i fjLOvg  Scó^éKx  BKnXeoi- 

Effigies  est  Lanzii;  fecit  autem  effigiem  Belliu* , 
Bellius    qui   attigit    terminos    artis . 

Ne   quaeras   igitur   aa  sit  omnino  iconica, 
Quinimmo   videbis    sculptam  sapientiam , 

Qua  Deus  ornavit  Lanziutn,  taritamque  ei  praebuit 
Quanta  perficeret  duodecim  erudito*. 

III. 

In  eandem  -  A.(lladitur  ad  situm  eìus  Inter  Her- 
culem  et  Marteni .  sigilla  e  gypso  praestantissi' 
ma  ex  aeneis  antiquis  ejjìcta  . 

Hesperidum  gaudens  pomis  Tiryiithius  heros 
Ad  laevam  ;  panna,  gaìeaque  iDtìigtiis  et  eiise 
Ad  dextram  Mavors  j  medium  se  Lanzius  elTert, 
Qui  mRgis  ingenio  poUet ,  quam  robore  uterque. 

IV. 

Fior,    ad  S.  Felicit.  sub  effig.   Cosmae  ConCit . 

Cosmae  •  Gonfio   •    Fiorentino 

Iiuius  •  aedi»  •  per  •  annos  •  x.   presljytcro  •    priori 

viro  •  priici  •  instituti 


2* 

quem  •  candidi  •  tnores  •  pietas  •  doctrin» 

ornaverunt 

Antonius  'Marianus  •  Frosaiius  •  curio  •  minor 

benemerentisàinìo  •  pon.  cur.  an.  w.  dccc  x. 

ob  •  curiam  •  disertis  '  concionibus  •  eruditam 

exeinplisq.  sanctissimis  •  auctam 

et  ■  cultum  •  Cordis  ■  lesu  •  et  Gabrielis  '  Archangeli 

heic  •  opera  •  eius  •  instanti  •  et  •  saluberrima 

amplificatum . 


Ad  efìg.  Celebris  viri  Raph.  Morghcn  a  Nicoldo 
JPabnerinio  Genueiisi  probe  scalptarn . 

Eaphaeli  •  Morglien 

scalptori  '  aere  •  lineando  .  imprimendo 

novarum  •  artis  •  elegantiarum  •  repertori 

Nicolaus  •  Palmerinius 

effigiem  ■  eius  •  ab  •  se  •  ut  ■  ingenii  •  sivit  •  exiguitas 

exprestìam 

magistro  •   et      patrono 

in  •  grati  •  animi  •  bignii'icationem 

d.  d. 

VI. 

Ad  effig-  losephi  Barnii  ^  quae  est  infixamoenibuf 
urbis  externis  prope  portarti  a  Pinti  . 

loseplius  •  Barnius  •  Petiolensis 

vir  •  in  •  iactando  •  repercutiendoque  •  folle 

singularis 

qui   •   ob  •  robur  •  ingens 

Vr.    V.  2.   in   iactando   etc  nel  battere  e  ribattere  il 

pallone  . 


23 
maximamq.  artis  •  peritiam 
et  •  coUusores  •  ubique  •  devictos 
tcrraemotus  •  formidabili  •  cogiiomento  •  dictus-est . 

CAPUT    V. 

INScaiPTlONES    MISCEtLANEAE  . 
I. 

V.  Ephemeridas  tuscas  5.  Septembr.  an.  l8oi^ 

Moderationi 

Ludovici  •  regis  •  d.    n.  indulgentissimi 

qui  •  cum  •  Etruriam   vitio  •  temporuin  -superiorurn 

partibus  •  et  •  discordiis  •    actam 

sub  •  imperium  •  accepisset 

lege  •  interposita  •  saluberrima 

ne  •  uila  •  unquam  •  rerum  •  praeteritarum 

fieret   *  mentio 

in  •  pristinum  •  habitum  •  revocavit 

pacis  •  publicae  •  fautores  •  adplaudebant . 

II. 

Vid.  Ephemerid,  tusc.  an.  l8o3.  37.  Augusti- 

VII.  Kal.  Septembr.  an.  m.  dgcc.  ih. 

ad  •  soiis  •  obitum 

certamen  •  bigarum  •  urbi  •  exhilarandae 

ad  •   caveam  •  S-  Mariae  •  Novellae 

pegmata  •  nitrati  ■  sulphuratique  ■  pulveris 

ad  •  fori  •  turrim  •  prima  •  vigilia  •  incenduntur 

tonitrus  •  tormentorum  •  ab  •  arce   •  fiunt 


II.  V.  3.  certamen  etc.   Il  palio  dei   cocchi. 
V.  5.  pegmara  etc.  FuocJd  fV  artifizio  . 
V.  6.  prima   vigilia.  All' un' ora  di  notte 


«4 

▼ni.  Kal.  Septenibr.  feriae 

quod  •  eo  •  die   •  ad  •  horaio  •  nnnam 

Senatus  •  omnesq.  ordines  •  sacramenlum  •  dicunt 

a.pud  •  Carolum  •  Jjudovicum  •  regein    •    nostrum 

se  •  in  *  fide  •  eius  •   futures 

pecunia  •  pub'ica  •  pauis  •  populo    '    distribuitur 

per  •  tesserulas  •  frumentarias  •  a  •  curionibus 

viritim  *  dalas 

pueri  •  e.  et  •  totidem  •  puellae 

ex  •  omnibus  •  curiis   •  urbis  •  sorte  •  ductae 

vestiuntur  •  epularjtur  •  ia  •  porticu  •  Helvetiorum 

scutatoque  •   nummo  •  per   •   capita  ■  donantur 

ad  ■  solis  •   obitum 
equorum  •  certamen  •  in  •  luppodromo  •  fib 

quod.   V.  xal.  Septembr.  redsntPgrabitur . 

Ne  •  cui  •  vestes  •   nigrafi  •  gestare  •  liceto 

omnia  •  laeta  •  siat  •  et  ■   piausu   '  sonent 

primordia   '.enim   •  haec  •  felicitatis  •  mangurae . 

m 

Jn  Jròjitè   vìllae  Giaiifigìiactiorum  in  agro 
BIarii»nolle  . 

Villam  •  hanc  ■  vetustate  •  corruptam 

Elisabetha  •  Gianfigliactia. 

Io.    Baptistae  •  Veidii  •  uxor  •  instauravit 

«tdauctisque  •  couclavibus  ■  opportuuioiem 

reddidit  ■  anno*  m.  urxc.   m. 


il 

IV. 

Hanc  et  sequentem  inscriptionem  misi  coniugihus 
Capponi ìs  cutn  libello  a  me  eorum  nuptiis  ce- 
lebrandis  edito  :  L'Edipo  principe  di  Sofocle 
trad.  da  Bernardo  Segni , 

Gino  •  Capponio 

qui  •  lustro  •   aetatis  •   iv.  nedum  •  expleto 

spes  •  quae  •  de  •   eo  •  nunc  •  debevent  •  concipi 

iam     longissime  •  superavit 

loannes  •  Baptista  •  Zannonius 

amico  •  et  •   patrono 

nuptias  •  auspicatissimas  •  gratulatur . 

V.  (1) 

luliae   •    Riccardiac 

pueliaae  •   optimae 

optimo  •  inveni  '  bono  •  curn  .  ornine  •  nuptnrae 

Io.  Baptista   •  Zannonius         — 

adplaudebat  • 

VI. 

In  aedibus  nobil.  v.  Leopoldi  Rìcasolì: 
sub   nomismate  Pii  l'ii. 

Siete  •  hospes  •  et  •  animum  •  mihi  •  advertito . 

Sum  •  nomisma  •  Pii  •  vu.  p.  m. 

mequtì  •  ipse 

Leopoldo  •  Ricasolo  •  Zanchinio  •  Marsuppinio 


(l)  Quam  fluxa  et  caduca  rcs  est  humana  vita  ! 
cui  proxime  nupturae  adplaudeliam  xvni.  K.  octubr 
Hn.  i8ir.  ridem  triennio  vix  eJapso  titulum  scripsL. 
V.  caput  X.  n.  16. 


26  .         ^ 

donum  •  dedit 
mense  •  maio  •  an.  m.  dccc.  xv. 
quum  •  hic  •  Antistiti  •  summo   in  •  Tusciam  •  iterum 

introeunti 

Romam  •  bello  •  confestim  •  sublato   ^  reversuro 

Legatus  •  a   •  Ferdinando  •  m.  m.  d. 

obviam  •  est  •  miseus 

et  •  apud  •  eundem- 

toto  •  triduo  •  quo  •  Florentiae  •   substltifc 

cubicularii  *  munere  •  functus 

hinc  •  digredienteni 

ad -fines-usque-  revereiitissimus    comitalus-est . 

Si"  tu-  hospes"  audito-  nomine  ■  tanti"  Pontificis 

tecum  •  ut  •  censeo  •  reroluisti 

quot  •  quantaque  •  ille  •  prò  •  Christi  •  Ecclesia 

et  •  gesserit  •  et  •  pertuicrit 

non  •  repugriabis  •  mihi  •  dum  •  adfìrmo 

novum  •  mei   •  dominum 

putare  •  quidem   se  •  esse  dono •  valde  •  honestatum 

sed  •  magis     ad  •  venerandam  •  effigiem 

quam  •  exhibeo  •  excitari 

incerturaque  •  in  primis  •  fuisse  •  utrum  •  me  •  hic 

proponeret 

an  '  potius  •  in  •  Caelitum  •  sanctorum  •  relliquias 

insereret . 

De  •  bis  •  a  •  me  •  eras  •  monendus  •  hospes 

me  •  ergo  •  reverere  •  et  •  si  •  iubct  •  abito . 

VII. 

In  aedibus  Torelìii  Warchionnii  viri  amicissimi  • 

Ligneae   •  sumus  •  faces  •  binae 

quod   •  autem  •  artificio  •  sordemus  •  obsoleto 

atque  •    ineleganti 

ne  •  quis  •  ideo   •  nos  •  contemnat 


27 

aut  •  igni  •  det 

pretium  •  etenim  •  nobis   priscus  •  impertit  •  honor 

relliquiae  •  sumus  •  illius  •  celsissimi   •   pegmatis 

quo  •  simuìacrum  •  loannis*  praecursoris  •  Chriati 

per  •  urbem  •  quotannis  •  viii.  k.  lui. 

civibus  •  universi» 

exterisq.  compluribus  •  ad     hoc  •  adventantibus 

obviatn  •  effuiis  •  et  •  laetitia  *  gestieutibus 

pompa  •  trahebatur  •    soienini 

deia  •  ob  •  Etruriain  •  in  •  potestatem  •  Gallorum 

redactam 

festo  •  abrogato 

et  •  pegmate  •  divendito   •  disiectoque 

Torellus  •  Marchionnius 

nos  •  ab  •  emptoribus  •  dono  •  habuit 

heicque  •  posuit  •  et  •  inscriptionem  •   addidift 

ad  •  raeinoriam 

veteris  •  Fiorentino lum   •  maornifirentiae 

postentati  ■  suae  •  consignandam  . 


VII.  V.  1.  celsissimi  pegtnatis  .  Carro  di  S.  Giovanni 


CAPUT    VIv 


P    U    N    E    H    A 


r. 

Ejeposìta  in  fronte  Aedìs  Apostolorum ,  qua* 
Florentiae  est . 

Antonio  •  losephi  •  F.  Martini© 

pontifici   •  Fiorentino 

viro  •  optimo 

et  •  cuin  •  summa  •  iloctrina  •  pientissimo 

cui  •  Italia 

ob  •  sacram  •  scripl  uram  •  diserte  •  interpretatam 

sensaque  •  eius  •  saluberrima 

vel  •  iilitteratis  •  patefacta 

plurimurn    •  debct 

Antistiti   •  provideiitifesimo 

cuiui  •  adjiidua  •  cura  •  et  •  conniiemorabili 

mores  •  cleri  •  severiores  •  efFecli 

et  •  ingenia  •  supra   •  exempla  •  veterum 

exculta  •  teunt 

solatori  •  pnuperum 

quorum  •  inopiam  •   sibi  •  parcus 

stipe  '  larjyijsitna  •  iuvit 

Curio  •  et  •  presbytcri  •  ad     Apostolorum 

funus  •  et   •  kicriiuas . 

IL 

Exposita   Tlorentiae  ad  Felicitatis . 

Antonio  •  losephi  •   F.  Martinio 

Archiepiscopo  •  Fiorentino 

ornamento  •  aevi  •  sui  •  exemplo  •  posteritatis 


39 

qui  •  acri  •  ingenio  •  et  doctrina  •  multiplici  ■  sua 

ad   •  rei  •  christianae   •   bonum    •  conlatis 

sacrae  ■  scripturae   •  libros   •  interpretando* 

sHscepit 

quod  •  opus  •  viginti  •  annis   •    absolutuni 

doctis  •  omnibus  ■   probavit 

eorumque  •  praeconio  •  honestatus  •  est 

Curio  •  et  •  Presbyteri  •  qui  •  aedi  •  Felicitatis 

apparent 

Antistiti    •  optimo  •   incomparabili 

laboribus  •  maximis  ■  prò  •  dioecesi  •  sua  •  perfuncto 

ben;gnitate  •  in  •  egenos 

et  •  conetantia  •  in  •  propositis 

domi  •  forisq.  clarissimo 

iusta  ■  cuin  *  lacrimis , 


III. 


Inscriptiones  in  Jìiìiere  eiusdem  commemorabilìt 
antistitis  celebrato  ab  Alumnis  Seminarli  F lo» 
rentini  in  aede  S.  Frigdiani  .  In  fronte  aedium 
Seminarii  titulus  Juit . 

Antonio  •  Martinio 

Pontifici  •    Fiorentino 

Tuscorum  •  sui  •  temporis  •  antistitum  •  doctissimo 

qui  •  collegio  •  in  •  fidem  •  et  •  clientelam  •  suscepto 

e  •  veteri  •  illud  •  angustaque  •    sede 
in  ■  hanc  •  ampliorem   •  studiisq.   opportuniorem 

transtulit 

et  •  saluberrimis  •  institutis  ■  inaximisq.  beneficiis 

florentissimo  •  in  •  statu  •   collocavit 

aluinni  •  nioerentes 
patrono  •   providentissimo     exequias^. 


So 

IV. 

In  parte  antica  tumuli  honorarii . 

Antonio  •  Martinio 

Pontifici  •  Fiorentino 

qui  "  collegium 

studiorum  *  ratione  •  melius  •  constituta 

ad  •  tantam  •  litterarum  •  dignitatetn  •  evexit 

ut  ■  Seminarii  •  ab  •  se  •  Florentiolae  •  excitati 

totiusq-  dioecesis   -  scliolas 

ad  •  normam  •  eius  •  componi  •  voluerit 

collegiati  •  iuvenes 

praesuli  •  incomparabili 

quem  •  vivam  •  hortatorem  •  virtutis  •  habuerunt- 

raortuo  •  funus  •  et  •  lacrimas  •  dant . 

V. 

In  parte   postica  • 

Non  fas  est  largo  sufiTiindere  lumina  fletu  , 

Pectora  nec  nosirae  piangere  ad  exequias^ 
Ilie  est  piorandus  ,  vita  qui  segniter  acta 

A  nulla  nomen  posteritate  feret . 
Inorenii    monumenta  mei  non  deteret  aetas , 

Quae  ore  nequit  livor  carpere  tabifico  . 
Ast  iiaec  cur  memorem?  nostrum,  haud  lacrimabile 

(  lethum 

Quod  nos  aetheriam  transtulit  in  patriam . 
Iliic  tuta  quies  :  sperataque  gaudia  captat 

Gonspicuo  tandem  mens  saturata   Deo .. 
Grataque  circumstans  plausus  dat  turba  piorum  , 

Per  me  Gaelestuni  «jueis  patuere  domus  . 
Exemplo  et  monitis  nam,  quae  ma'usegerat  ardor, 

Vertimus  ad  sanctas  devia  corda  faces  . 
Discite  sacricolae:  via  vobis  haec  datur  una, 

(^ua  certuin  ad  Supdros  terre  queatis  iter  . 


Si 
VT. 

Ad  unum  latus  - 

Tutori  '  coìlegii 

quod  •  eius  •  reditus  •  adiectione  •  fundorum 

amplifìraverit 

angustiis  •  effusissima  •  stipe 

subvenent . 

VII. 

Ad  alterum  latus . 

Ornatori  •  aedium 
quod   •  dormitoria  •  cubicula 

adauxerit 

conclave  •  libris  •  adservandis 

ab  •  inchoato  •  extruxerit . 

Vili. 

In  funere  haurentìi  Nannonii  viri  celeher.  hahitó 
IX.  K.   Octobr     an-    l8l2     in    aede   S    Aegidii 
^  ad  Vaietudinar.   S.  M-  Novae    Tituìos  retulìt 

Philipjjus  Irenicus  in  diserto  libello  :  Orazione 
funerale  in  lode  del  Prof.  Loreuzo  Nannoni. 

Laurentio  -  Nannonio 

viro  •  longe  •  eia  rissimo 

per  •  guem  •  salutans  •  chirurgiae  •  professio 

magnos  •  praesertim   in  •  Tuscia  •  profectus  •  habuit 

huius  •  Valetudinari!  •  aliìinni 

magistro  •  optime  •  de  •  se  •  merito 

funus  •  laudationem  •  et  •  lacrimas. 

Heu  •  cito  •  niniis  •  e  •  vita  •  excedis 

qui  ■  multis  •  manu  •  et  •  ingenio 

vitae  .  curriculum  *  produxisti . 


3fi 

IX. 

Ad  Mausoleum . 

Laurentio  •  Angeli  •   f.   Nannonio 
Tiro  •  sollertissimi  •  iiigenii  •  et  •  buno  •  huinanitatit 

nato 

qui  •  chirurgiam  •  physiologiara  •  et  anatomen 

summa  •  cum  •  laude  •  Floreutiae  •  publice  docuit 

9,liisrjue  •  muneribiis  •  giiaviter  •  perfunctus  •  esl 

idem  •  complura  •  de  •  arte  •  sua  •  scripsit  •  voiumina 

eaque  •  nuperis      politiorum   •  gentium 

ad  •  quas  •  iter  •  habaerat  •  inventis 

suisque  •  prohatissimis  ■  iHustravit 

morbos  •   vel  •  senescente.s  •  desperatosque 

strenuitate  •  manus  •  instantia 

et  •  simplicissimis  •  curationibus   •  depulit 

valetudinarii  •   Uuius  •  aluin.ii  •   moerente* 

magistro  •   incomparabili 

dorai  •  forisq.  laudatissimo 

iusta  •  peraolvunt  . 

X 

In  funere  Vincentii  Savaresii  Fior,  habito  in 
aede  S.  Marine  del  Ganniue  ,  quae  f'uit  Car' 
jnelitarutn  catceatorutn  ,  xiii-  Kal-  ma.  an.  l8li^. 

Ai  portain  aedis  , 

Vincentio  •   Aloisii  •   f.  Savaresio 

domo  •  Neapoli  •  u^cnle     pairicia 

Consilio  ■  Regis  •  ulriu-iijue   •  Siciiiae 

ad  •  usum  '  pubiicorum  •  muTcìum  •  psrcipienduni 

adàesòori 

X.  V.  4.  5.  ad  usum  etc.  AuJitom  al  censirli»  di  Stato. 


33 

iuvcni   •  pientissiinc» 

bumanitatiò  '  severioruniq.  disciplmarum  •  studii* 

probe  .   erudito 

atque  •  ob  "  dulcetn  •  spectatamque  •  iadolem 

suis  •  et  •  notis  •  carihsimo 

qui  •  lustro  •  aetatis  •  iv   nedum   •  condito 

Florentiae  •   obiit   •   xiv.  k.  mai.  an.  m.  dccc.  xiv. 

consanguinei  •  et  ■  amici  •  b.  m.  iusta  •  persolvunt. 

XI. 

In  parte  antica  tumuli,  supra  qu^m  erat  cadaver. 

Vincentio  •  Savaresio 

rebus  •  humanis 

in   •   flore  •  aetatis  •  erepto 

consanguinei  •  et  •  amici 

fuQu«  •  et  •  lacrima*. 

XII. 

In  parte  postica . 

Nec generi  parcit  fera Mors 5  nec  computai  annos; 
Omnia  at  infensa  demetit  illa  manu  • 

xni. 

Ad  dextrum  latus^. 

Vincenti  •    moriens 

quantam  •  patriae  •  tuae 

spem  •  praecidisti! 

XIV. 

Ad  sinistrum  latus. 

Te  .  percuote 
ouncta  •  simui  •   domus  •  tuae 
gaudia  •  perierurit . 


CAPUT    VII. 

PERGAMENAE     CUM    MORTUIS    GONDITAE^. 


Florentiae  in  tumulo  gentis  Xlgoliniac 
ad  Theresiae  . 


^ 


a 


Memoriae  •  et  •  cineribus 
Ioannis  •  Georgii  •   Ugolinii 

Hic  •  Florentiae  •  ortos  •  pridie  •  Kal.  Septembr. 
an.  M.  Dcc  XXIII.  genere  •  splendidissimo  •  patrem 
laabuit  •  Barptoiomaeum  •  Ugoliniura  •  matrem 
Camiliam  •  Baidovinectam  •  quibus  •  liberaliter 
et  •  pie  •  educatns  •  firniatusque  •  exemplis  •  eornm 
sanctiosimis  •  de  •  viitutibus  •  qaae  •  christianura 
decciit  •  virum  •  nihil  •  unqnam  ■  remisifc  •  Annos 
uatus  •  XXVI.  Rosanam  '  Govoniam  •  clarissimani 
fenvinam  •  uxorein  •  duxit  •  poiit  •  cuius  •  excessum 
sacerdos  •  inauguratus  •  inipensius  •  religionis 
exp'evit  ■  officia  •  Decess.  x.  sai.  mart.  an. 
M.  Dccc.  VII.  bonis  .  omnibus  ■  moeror  *  et 
praecipue  •  Francisco  •  f.  equiti  •  Stephaniano  •  qui 
patris  •  incomparabiiis  •  et  •  optime  •  de  •  se  •  meriti 
nomen  •  hoc  •  tituio  •  postentati  ■  commendatum 
voluit . 
Ave  •  senex  •  pientisime  -  et  •  vale  •  in  •  pace . 


35 
TI. 

In  tumulo  Aloisiì  Tianzii  v.  ci.  in  aede  S.  Crucis 
quae  Fior,  est .  Titulus  editus  a  Carlìo  et  a 
compluribus  recusus . 

A  :g  fi 

'  Memoriae  •  et  •  cineribus 
Aloisii  •  CaieLani  •  f.  Lanzii  •  v.   e. 

Hic  •  natus  •  Montulmi  •  Piceni  •  vico  •  id.  iun. 
an.  M.  Dcc.  XXXII.  puerulus  •  lesuilis  •  traditur 
erudiendus  •  Brevi  •  tales  •  habuit  •  humaninribus 
in  •  litteris  •  processus  •  ut  •  spes  •  laetissimas  •  de 
se  •  excitatas  •  longissime  ■  supera verit  •  la  •  eorum 
societatem  •  x.  k.  novembr.  an.  m.  dcc-  x^.ix- 
cooptatns  •  severiores  •  disciplinas  •  theologiam 
dogmaticam  •  et  •  eam  •  quae  •  de  •  moribus  •  est 
pari  •  hausit  •  felicitate  •  ob  •  versatile  •  ingenium 
quo  •  ad  •  illud  .  unum  •  quodcuiiK|ue  •  agerct 
Tideretur  •  natus . 

Romae  •  et  •  Senis  ■  rhefco^icam  ■  docuifc  •  tanto 
utrobique  •  cum  •  plausu  •  ut  •  de  •  eius  •  laudibus 
omnium  •  tunc  •  esset  'fama-  consentiens  -Multa 
prosa  •  oratione  •  diserte  •  scripsit  -et-complura 
condidit  •  carmina  •  elegantissima  •  inter  •  quae 
maxime -commemoratidae  -sunb  •  versiones  italicae 
Catulli  «et  Theocriti  •  utrarpje  •  inedita  •  atiiuc 
operum  •  et  •  dierum  •  Hesiodi  •  quae  •  notis 
doctissimis  •  adornataFlorentiae  -  an.  m.  dcccvhi. 
vulgata  •  est. 

Societate  •  Tesu  •  cum  •  ceteris  -  sodalibus 
exsolutus  •  subpraefectns  •  uin.-seo  •  Tlorentino-a 
Petro  •  Leopoldo  •  M.  E.  D.  datus  •  est  •  Hinc 
gloriae-suae  •  cursum  ■  orsus  •  est  •  sempitermam  . 


36 
Pris...He  •  aeta»;is  •  reliquias  •  ([uae  *  in  •  Italia 
acioervantur  •  fere  •  uiuversns  •  invisit  •  eas  libellis 
quos  •  ad  •  Scipionis  •  Maffeii  viri  •  eruditissimi 
nocmam  sibi  •  paraverat  ■  ordine  •  alphabetico 
desrripsit  •  in  •  e<>idem<jne  •  retutit  •  et  •  quae 
ab  •  antiquitatum  •  exp.auatoribus  •  bene  ■  e?sei)t 
observata  •  et  •  selentioVa  •  sibiij.  oppi^rtuniora 
loca  scriptorum  •  veterum  •  »pos  •  longo  •  usu 
memoria  •  tesjebafc  •  fìrinis.^ima  .  His  •  copiis 
in.-itrurtus  •  et  •  ad  •  magna  •  compositus  •  ia 
Etruscorum  •  aUorumque  •  antiquae  •  Italiae 
incoiatum  •  lingua:*  •  curam  •  omnem  •  intendit 
Alpliabe-tum  •  a  •  Gono  •  tradituni  '  emenrlavit 
granunaticam  •  primus'  iustituil  •graeca-latina(|ue 
lingua  •  cerlissimis!  •  ducibus  •  omnia  •  ferme 
expiifavit  .  Ob  ■  quod  •  opus  *  cuncfcis  •  retro 
desperatum  •  ab  •  encjue  •  ingenti*  ausu  coeplum 
et  •  prospero  •  exitn  ■  absolutnm  •  in  •  maximara 
Italorum  •  exleroruinque  .  admiralionem  •  venit 
in  •  ordinein  splendidissimum  •  Eufrubinorura 
adàcitus  •  et  •  interpre»  •  Veterum  •  monumentorum 
a   •   Petro  •  Leopoldo  •  Principe  •  dictus  •  est . 

Verum  •  ut  •  pie.iius  •  de  •  Italia  •  mereretur 
8oUerti.-.simum  •  ingenium-suum  •  ad  •  eius  •  picturam 
convcrtit  Tabu.as  •  celebriore,-;  •  susceptis  •  ad 
hoc  •  itinenbus  '  oculis  •  eruditissimis  •  inspexit 
scnptores  •  qui  •  pictorum  •  vitas  ■  menioriae 
maadarunt  •  u'ìivertìos  •  legit  •  ex  •  hiS  •  quod 
opiimi  '  eamt  •  excerpsit  •  historiam  presso  *  stilo 
el;  eirgantis.imo  •  conlexuit  •  in  •  qua  •  multa 
correxit  •  multa  •  proluiit  •  nova  •  pictores  •  ipsos 
in-  ficbolas  digessit  •  et  •  EnOXAS  ad  •  artis 
profet'tui*  •  decrementaque  •  indicanda  •  constituit . 
Haec  •  iterum  •  et  •  tertio  •  locupletior  •  prodiit 
eruditorurn   •  praeconiis  •  celebrata . 


I    ■ ,-  ^^ 

Jnscr-ipliones  •  sua»  •  antiqois  •  proximas  •  (juas 
Tins  •  doctis  •  singiliafcim  •  piobaverat  •  coUectas 
pubiicavit  •  Libeilum  •  scriphit  •  de  •  veleruin 
va»culÌ4i  •  quo  •  patissimum  •  Bacchi  •  asseciarumque 
eius  ■  tabuiaa  •  ia  •  illis  •  crebro  •  depictas  •  veiissime 
deciaravit  •  aliaqae  •  compliua  •  ad  •  rem 
litteranani  •  Etljatcorumqae  •  mores  •  pertinenza 
quae  •  vai  •  beorsim  •  sunt  ■  edita- vei- ephemerid. 
consignata  •  surit  •  vel  •  luce  •  adiiuc  carenfc 
pubiica  . 

Euni  •  Academia  •  Furfureoruni  •  cui  •  providentia 
IiDperat  •  Napoleonis  •  d.  n.  instauratae  •  praefuit 
ceteraeque  •  per  •  Europam  •  iUu.triores  •  inter 
sodales  •  suos  •  adlegerunt . 

Amicitja.s  •  coluit  •  diiigentissime  •  coraitate 
et  •  affabditate  •  sermonis  •  omaiuni  •  animus 
8ibi  conciliavit  •  Viros  eruditos  •  vel  •  voce  •  vel 
epistolis  •  iuvit  •  inoeniusos  •  iuvenes  •  ad  studia 
huniamtatis  exritavit  •  ita  •  ta.nen  •  ut  •  eis  •  et 
pietatein  •  instiliuet  .  Hac  •  vehemeatissime 
inflaininatus  •  opuscula  •  de  •  relijiioae  •  cordis  ■  lewu 
et-Deiparae  •  de  •  Euchari^tia  •  et  •  novendiali 
in  •  honorem  •  losephi  •  Mariae  •  sponsi 
euppUcatione  •  exaravit  •  et  •  de  •  Ghristi  •  in 
homiaes  ■  caritate  •  deque  •  Suporum  •  gaudiis 
saepissime-obortisque  •  interduni  -prae  •  animi 
commotione  •  lacrimis  .  ioquebatur  ■  Virtutimi 
denique  •  omnium  •  clarissimis  •  editis  •  exempiis 
aegro  •  corpore  •  fatigatus  •  repentino  •  ictu 
apoplexis  •  m  •  qnam  •  fnerat  •  impiicitus  •  dieni 
obnt  •  supremum  •  pridie   ■    xal.    Aprilis    •    an. 

M.    DCCC.    X. 

Ave  •  senex  •  optime -incomparabilis 
Quod  •  rei  •  antiquariae   •    terminos    •    <niara 


38 
latissime  •  propagasti  •  aequales  •  te  •  suspexerunt 
posteritas  •  comrneuclabifc  •  quodque  •  ita  '  vixisti 
ut  •  si  •  esses  •  quotidie  •  nioriturus  •  e  ■  mundo 
taiiquam  •  ex  •  hospitio  •  migrasti  •  et  •  semel 
aaimorum  •  concilio  «  receptus  •  sede  '  piorum 
aeternum  •  frucris  • 


III. 


In    tumulo  viri  eh  Thomae  Puccznii  ad  aedent 

Borgiaaici  prope   Pistor.  Inscriptio  prodiit 

Florentiae . 


& 


a 


Cineres 

Thomae  •  Dominici  '  f.  Puccinii  v.  e. 

cubicularii  •  Elisae  •  Aug.  sororis   •  m.  e.  d. 

Hic  Pistoni    •    ortus  •    v-    sai.    apriles    •    an. 

M.  Dcc.  xLix.  generis  •  nobiiitatem  •  solertiamq. 
injienii  •  virtutum  •  ciarissimaruni  •  laude 
cumulavit.  Ab  •  ineunte  •  pueritia  •  in  'collegio 
palriae  •  suae  •  ad  •  pietatem  et  •  litteras 
iijf'ormatus  •  niagnamfecit  •  spem  •  se  •  et  civem 
optimum  •  et  •  virum  •  doctissiiuum  •  evasurum 
Adoiescens .  Pisas  •  missus  •  ad  'quadriennes 
prò  •  iurisprufieiitiae  •  laure»  ■  exercitationes 
losephi  •  Paribenii  •  municipis  -sui  •  erudiliissimi 
itemque  •  doctoris  •  decurialis  •  pontificio  •  iuri 
interpretando  •  conèuetutline  •  usos  •  est  •  quo 
duce  •  ad  •  Scriptoruni  •  vetc^rum  •  latinorum  •  artem 
penitiorem  •  eiegaatiasque  •  omnes  •  percipiendas 
inentem  •  se  •  maxime  •  acuisse  •  fatebatur 
t'iorentiae    ■  ad  •    forenjem  •  usum  •  iuitructus 


39 
Romam  •  petiit  •  ibidemque  •  xii.  viris  ■  causis 
cognoscendifi  •  adiutor  •  a  •  secreto  •  datus  •  est 
ad  •  cuius  •  muaeris  •  temperandam  •  seveiitatem 
coefus  hominnm  •  litteratorum  magistroruu  t|ue 
artium  •  optimarum  •  quos  •  undicjue  ■  coUectos 
urbs  •  aeterna  •  feeinper  •  liabuit  •  insigniss  inos 
fre<|uens  "iniit  •  eoruniq.  serrnonibus*  erudiebatur 
ipseque  •  suis  •  eos  •  erudiebat. 

Fiurentiani  •  a  •  Fertlinaudo  •  iii.  m.  e.  d. 
accitus  ■  et  •  Musei  ■  Fiorentini  •  praef "ectus  •  dirtns 
eius  '.opes  ■  ingentes  •  novo  •  ordine  •  digessit 
gemnias  •  eximii  •  operis  •  verius  •  descripsit 
familiaritatemq.  qua  •  ab  •  optimo  •  principe 
decorabatur  •  ad  •  iihid  •  dilandum  •  niagis  •  unice 
convertit .  Sed  •  quam  •  diligenti  •  cura  ■  quantaque 
constantia  •  omnes  •  honoris  •  huius  •  expleverit 
partes  •  illud  •  vel  ■  maxime  •  declarat  *  quod 
temporibus  •difficillimis-ingruentibus-pretiosiorem 
musei  •  gazam  •  partim  •  secretissimo  •  loco  •  paucis 
iisque  •  fidelissimis  •  adhibitis'consciis  •  occuiuerit 
partim  •  Panormum  •  usque  ■  ingenti  •  incommodo 
suo  •  famaeque  •  etiam  •  discrimine  -asportaverit . 

Scriba  •  fuit  '  Academiae  •  picturae  *  scutpt. 
archit.  in  •  ejusque  •  binis  •  triennaiibus 
certaminibus  •  orationes  •  publice  ■  babuit'quae 
multo  •  cum  *  doctorum  •  plausu  •  vulgatae  •  siint 
Coenobitarum  'ordinibus  •  per-  Etruriamdissolutis 
Consilio  •  praestantioribus  •  eorundem  •  veteris 
recentiorisq.  artifìcii  •  monunientis  •  libriscj. 
in  •  publicum  •  commodum  •  seiigendis  '  praet'uit 
et  •  Fiorentina  •  Acadeinia  •  in  •  tres  •  Societates 
distributa  •  ei  •  quae  •  a  •  graphice  •  nomen  •  Imbuit 
praepositus  -est .  Aliis 'praetertìa  •  a  •  principibus 
Tusciae  •  procurationibus  •  bonoratus  •  est  •  aiias 
petitu  •  ainicoruni  •  suscepit  •  (jiuas  •  omnes  •  fide 
summa- abstinenliaque  •  gessit  •  commemorabili  t 


Carmina  •  scripsit  •  Laùne  •  et  •  Italice 
venustissima  •  in  •  quibus  •  eminet  ■  maxiaie 
CaluUi  -vereio  •CU1U8  •  specimina  •  in  •  publiruin  iam 
prodierunt  (l)  compiuraque  ■  oratione  continua 
exaravit  •  opuscula  ■  queis  •  praecipue  •  artes 
optimae  •  iilustrantur .  His  •  omnino  •  videbatur 
natus  •  picturis  •  pracsertim  •  linearibus  •  ex 
aerea  •  lamina  •  charta  impressis  •  ad  -quas-ita 
ocuios  •  habebat  eruditos  •  ut  •  in  •  hoc  *  ei'se 
aequaesent  •   pauci  •  praetulisset   •  nemo . 

Nii  •  unqucain  •  remisse  •  eoit  '  sed  ■  ad  'omnia 
animum  •  con;ttu  •  vehementissimo  •  intendit 
moribusque  •  ita  •  erat  •  candidis  •  ut  •  <|uod 
«entiret  •  libere  •  semper  •  efterret .  Idem  •  disertus 
propositi  •  tenax  •  iustitiae  •  in  •  cxenipluni 
adsertor  •  adfectionis  ■  plenus  •  erga  •  suos 
amicosque  •  et  •  notos  •  universo»  •  in  •  egenos 
benignus  •  in  •  Deum  ■  et  Superos  ■  pientissimus 
Moleotum  •  morbum  •  violentissimumque  •  religione 
et  •  conscientia  •  recte  •  factotum  •  sustentatus 
patientissuTie  •  toleravit  •  diemq.  explevit 
supremum  •  id.  mart.  an.  m.  dcoc.  xr.  Funus 
eius  •  honestatum  -est  •  luctu  •  bonorum  'omnium 
qui  •  in  '  eo  •  iauflando  •  consenserunt 
praedicaruntq  virum  •  optimum  •  incomparabileiri 
aliorum  •  luagis  '  quam  •  suis  '  commodia 'factum 
oblia  se . 
Ave  •  in  •  perpetuum  •  dulcis  •  anima  •  et  •  vale. 


(l)  Plsis  prodiit  versio  intrgia  hoc  eodem  anno.  Edi' 
tio  esc  spleaclidissiina  dicaturque  ablosepbo  Puccinio 
Thomae  fratre  Domino  nostro  Ferdinando  in.  cui 
ceree  Thomas  ipso  consecratam  voluissKt. 


41 

IV. 

£/logium  Eleonorae  del  Pace  conditum  cum  eius 
coqjore  in  Sacello  villae  Billioruinprope  Faesul . 


1 


a 


Heic  •  condita  •  est 

Eleonora  •  Nicolai  •  f.  del  •  Pace 

optima  •   femina 

Haec  •  orfcum  '  ba!)iii(;  •  Fiorentiae  •  ineunte 
an  M.  Dcc.  XXXIX.  statimq.  a  •  parva  •  virgine 
laetissimam  -indoleni  •  candore  •  animi  ■  et  •  niorum 
sanrtitate  •  commendavit  .  Anno  •  m.  doc  lvh. 
Inter  •  virgines  •  Franciscanas  •  ordin.  minor. 
Capuccin.  Ooenobii  •  Tifernalum  •  fuit  •  adlecta 
eiq.  M.  Franciscae  •  nomen  •  inditum -est .  Ibidem 
per  •  XXIV-  continuos  •  annos  •  queis  •  aut  •  collegio 
praefuit  '  aut  •  eius  •  quae  •  praesidebat  '  vices 
egit  •  curationis  •  onus  •  perpetuo  •  tulit  •  iiUque 
adeo  •  se  •  estendi t  •  parcm  •  ut  ■  nec  •  eam 
difficultates  •  impedierint  •  nec  •  inopini  •  ca^uà 
aut  •  tcmporum  •  saevitia  •  a  •  constantia  •  et 
robore  •  animi  •  deturbaverint  •  Quarum  "rerum 
ocumenta  •  extant  •  satis  •  insignia  •  et 
posteritati  •  tradenda .  Ut  •  Veronica  •  luliana 
Tifernas  •  coUegii  •  eiusdem  •  virgo  •  sanctilate 
et  *  ostentis  •  illustri^  •  Caelitibus  •  insereretur 
omni  •  studuit  •  nisu  •  curae  •  socio  •  Florido 
Pierleonio  •  Pontifice  •  Aculensi  •  qui  •  et  •  causam 
postulavit .  Quum  •  ingenti»  •  terraemotus  vioientia 
coenobio  •  iabes  •  feci&set  "sua-  effecit  •  «edulitate 
et  •  instantia  •  ut  •  quam  •  cifcissime  •  piorum 
stipe  •  in   •  pristinam   •   faciem    •    restitueretur 


Populantihtss  •  urbem  ■  militibus  •  Gallis  •  ipsipqne 
dum  •  se  •  rollegii  •  virgines  •  pau pei  tate  •  «atis 
crederent  •  tutas  •  sacras  -aedes  •  iiispeiato  •  ad 
direplionr-in  •  ingressis  quod  •  f"als^u8  •  perva^erat 
rumor  •  Tifernates  •  locupletiores  •  the^auros  •  suos 
ibidem  •  tempestate  •  imminente  •  recondidibso 
illis  •  praeiens  •  impavida  •  loca  •  etiam  •  aperuit 
secretioia  .  Quumque  •  iidem  ■  ((iiod  •  spe  •  essent 
frustrati  •  in  •  obvia  •  quaef|ue  •  eaevirent 
sanctimoniaiibus  •  grandi  metu  •  perculsis  •  animus 
addidit  •  subiatacjue  •  procelia  -ad  •  ea  •  quae 
feróces  •  manus  •  erant  •  passa  •  aut  •  reficiunda 
aut  •  instauranda  •  curam  .  omneni  "inteudit. 
Coetibus  •  reliaiosis  •  per  •  pontificiam  •  dilionem 
an.  M.  Dccc.  X.  deletis  •  sanctimoniales  •  suas 
palantes  ■  consiho  •  omnes  •  iuvit  •  calamitosas 
stipe  •  coUaticia  •  solata  •  est.  Tandem  •  vitae 
exercitae  •  laboribus  •  fessa  •  morbisq.  in  •  quos 
coniplures  •  saevissimosq  incidit  *  domita 
placidissimo  •  excessu  •  diem  •  obiit  •  supremurn 
prid.  non.    ianuar.  an.  m.  dccc.  xii. 

Animo  •  fuit  •  demisso  •  coque  •  sollerti  •  et 
nunqnara  •  titubante  •  in  •  agendis  .  Vixit  •  in  Deum 
et  •  Oaelites  •  pientisàma  •  adfectionis  •  piena  •  erga 
notos  •  ignotosq.  ob  •  quae  •  praerlara.  nìerita 
omnibus  •  se  •  probavit  •  optimatibus  •  praesertim 
et  •  viris  •  Principibus  •  qui  •  eam  •  etiam  ■  missia 
epifctoiis   •  honestarunt . 

Salve  •  femina  •  incomparabilis  '  salve  •  sorori 
tuae  quae  •  te  •  maxime  dilexit  ■  viventem 
cuiusq  in  •  pectore  •  facta  •  diclaque  .  semper 
haerebunt  •  tua  •  ad  ■  animi  •  effigiem  •  tui  •  meiius 
quam  •  oris  •  memoria  •  perpetua  •  recolendam  . 


43 

V. 

Tlorentiat  in  sepulcro  Mazzinghìoram  ad 
M.  Novellae, 


* 


a 


Cineres 
losephae  •  Mathildis   •  Mazzinghiae 

Haec  •  Florentiae  •  orta  •   v.    id.   octobr.  an. 
w.  Dcc.  XXXVII.  genere  •  utrinque  •  patricio  •  Aloiéium 
MazziiJ2:hium-  et  •Theresiam  -Arnaldiampareates 
habuit  ■  statimque  •  a  •  tenens  •  unguiculis  •  rerum 
Ixumanarum   •  contemptrix  •  caelestibus  •  inhians 
Inter   •  virgines   •  Duminicianas  •   coenobii  •   cui 
ab  •  parva  •  cruce  •  nomen  •  fuit   '   vm.   k.   febr. 
an.  M.  DCC.  Lv-  adlegi  •  voluit  •  ibidemq.  Victoria 
Felix,  vocata   •   est.  Collegii  •   muneribus   •  per 
gradus  •  functa  •   eiusq.  piaefectura  •  bis'aucta 
sibi  •  perpetuo  •  rigidissima  •  so roribus  •  facilitate 
scveritatem  •  temperavit  '  eisdamq.  prudentia  •  et 
disciplinae    •   pietatisque   •  studio   •    ceterarumq. 
virtutum  •  ornamento  •  exemplar  •  se  •  praebuit. 
In  •  plithisim  •  implicita  •  morbum  •  patientissime 
ad  •  anni   •  dimidium  •  pertulit  •  mortemq.  inter 
sanctimonialium  •  suaruni  •  lacrimas  •  lubens-laeta 
oppetiit  •  VII.    K.  aprii,  an.  m.  dccc.  vii.  Goenobiis 
per   •  Etruriam  •    deletis  •  Tedix   •   Mazzingbius 
venia   •  impetrata    •  sororis    •    desideratissimae 
cineres    •    in   •     hoc     •     gentile     •     conditorium 
transferendos   *    curavit   •   yiii.    k.  Septeu)br.  an. 
ìli-  dccc.  xiii.  memoriamque  'dulcissimae  •  animao 
ellogio  •  commendatam  •  poBleritati  •  voluit  . 


44 

VI. 

Jn  conditorio  lo.  Dominici  ISaìdovinecti  ad  Sa- 
cellum  eius  avi  tuffi  i^uod  enC  Marte  diutceS' 
«S.  Miniatis. 

I  •  X  •  0  •  T  •  S 

Ioannes  •  D-minirus 

Francisci  •  ex  •  M.  Anna-  B  icrhineiia  •  f.  de  •  Podio 

Baiduviaectus 

Hic  •  splendidissimo  •  vetustissirooq.  gener* 
Florentiae  •  ortus  •  v.  ne  n  •  octobr.  an  m.dcc.lxxviu* 
inde  •  a  •  puerulo  •  ttndii  •  se  •  et  •  pietati» 
docilem  •  praebùit  •  inslitutumq.  vitae  laudaiiiiiter 
incoeptae  •  uno  .  peipetuot|,  tenore  •  servavit. 
Decennis  'Parniam  iiiiaéus  "in  •  per.liu»tri  •  eias 
urbis  •  collegio  •  eruditus  •  est  •  ex  •  eoque  '  m 
Mutinense  •  translatus  •  ibi  *  humaniorum 
litterarum  •  et  •  philosophiae  •  curri*  uium 
feiiciter  •  absolvit  •  Anno  •  m-  dcc  xcvii. 
Fiorentiam  rediit  •  et  •  (.juarnvis  •  ex  •  ephebi* 
iam  •  excessisset  •  tanien  •  voiens  •  desiderio 
parentis  •  optimi  •  satinfacere  •  Pisas  *  se  •  contuUt 
ut'  quadrienni  •  exercitatione  •  inter  iuriscoiisultos 
cooptaretur  •  Sed  -Tuscia  •  biennio  •  post-  sub 
impei  ium  •  Reipublicae  -  Gallorum  •  redacta 
sacri^q.  et  •  profanis  •  omnibus  •  misceri  ■  coeptis 
re  •  infecta  •  in  *  patriam  •  tanquam  •  in 
■asylum  •  confugeret  reversus  •  est.  Otii  •  ut 
erat  •  inimicus  •  magisq.  in  -  dies  •  discendi 
cupidus  •  lune  •  se  totum  •  disciplinis  •  severlonbus 
tradidit  •  physicae  -  praesertim  •  chim;ae  •  et 
astronomiae  .   Hanc    •    quam    •  probe  •  calleret 


45 

lestis  •  est  •  sciothericon  '  ad  •  eius  •  praescripta 
exactissime  *  confectum  •  domique  •  situm  •  in 
conciavi  •  prope  •  bibiiothecain  •  avitam  •  quara 
Caroli  •  Dati  •  scriptoris  •  ob  -rerum'  copianrek 
stili  •  elega  (jtiam  •  celeberrimi  •  operibug 
autographis  •  insiguem  •  omni*  cura  diligeritiaq. 
servavit  .  Mediciuae  •  quoque  •  et  •  scientiae 
phannacorum  •  incubuit  •  et  ■  musica  per-otium 
obiectatus  •  est  •  cuius  •  ita  •  fuil  •  compos  •  ut  intef 
lyristasargutissimos-iure-optirnoadaumeraretur 
IX.  Kal.  dee.  a.  m.  dccc  ih.  Aiphonsinam  •  O' tavii 
Laadii'causarum  •patroni  •  doctisbiini- disertissimi 
integerrimi  •  iiiiam  •  uxorem  ■  duxit  •  ab  eaqne 
femiuiai  •  sexus  •  trina  ■  s^boie  •  et  *  fi  nolo 
auctus  •  hunc  •  doraus  ■  suae  •  spem  •  sibi  •  fato 
acerbissimo  •  ereptum  •  doiuit*  nimiumq.  propero 
funere  •  ipse  sequutus  •  e^t  •  x.  Kal.  mart.  aa. 
M.  DCCC.  XIV-  Patrisfamilias  •  diligentissimi  •  partes 
implevit  •  omnes  *  bonorum  •  amicitias  '  coiuifc 
large  •  inopes  •  iuvit  •  ob  •  quae  •  merita  •  et  •  ea. 
quae  •  supra  •  scripta  •  suut  •  suos  •  notosque 
immature  •  obiens  •  moerore  '  afFccifc 
concordissimam  •  coniugem  •  externavit  •  quae 
ab  •  eo  •  utero  •  gravis  •  relieta  •  utinam*pariat 
marem  •  in  •  sui  •  doloris  •  so.atium  -et  ad 
nobilissimae  •  gentis  •  nomea  *  ulterius 
propagaiidum . 


46 

CAPUT    Vili. 

EPITAPHIA    SACERDOTUM 
I. 

Jn  sacello  gentis  Boniae  quocl  est  Vici  in  agro 

Mucellano , 


^ 


n 


Laurentio  •  Io.  Bapfcistae  •  f.  Bono 

sacerdoti 

viro  •  indolis  •  festivissimae 

qui  '  aliorucn  •  commoda 

suis  •  perpetuo  •  praetulit 

pius  •  vixit  •  an.  p.  m,  lxvit. 

mortem  •  laetissime  •  oppetiit 

an.  M.  Dccc.  VI- 

Franciscu»  '  Pascalis  "  Bonus  •  Basii.  Laur.  caii, 

patruo  *  b-  m    feeit . 

II. 

Fior,  inaede  S  Cnacis  ad  cenotaphium  magni  viri 
Jlloisii  Lanzii  ,  cuìus  cadaver  sub  ipso  cenata' 
phio  condìtuin  est  ■  Edidit  vir  eruditus  atq. 
arnicissimus  Daini nicus  Morenius  iii  Memo- 
ria intorno  al  risorgimento  delle  belle  Arti 
in  Toscana  F^'/^  1812  p.  66.  et  celebr.  Onuphrius 
Sanus  praefectus aperibus publicis per  Etruriam 
extruendis  instaurandis  in  laudatissimo  opere  : 
Elogio  dell' ab.  D   Luigi  Lanzi  ^pag-  290. 


± 


a 


Aloisio  •  Caietani  *  f-  Lanzio 
domo  •  monte  *  ulmi  •  in  "  agro  •  Piceno 


Decurioni  •  Eugubino  "  sonali  •  socielatis  •  ìesa 

Praefecto  •  museo  *  Fiorentino  •  illustrando 

comi  ■  suavissimoque   *  viro  •  et  •  cura  ■  summa 

in  ■  litteris  '  auctorjtate     modestissimo 

qui      Etruscorum  "  moaumentis  •  interpretatis 

et  ■  pici  urae  •  Itaiicae    historia   ab   inarauratione 

artium     optimarum  '  condita 

aliisq   compìuribns  '  editis  '  voiurainibus 

celebnorum  *  sui  •  tempori»  •  eruditorum   gioriam 

ingenio  •  et  •  doctrina  '  adsccutus  •  eot 

stili  •  perspicuitate  *   et     elegantia  '  omnium 

iudicio  •  superavit 

sacerdoti   "  castissimo 

cuius  •  in  ■  Deum  •  et  •  Gaelites  •   pietatem 

praeciara  •  de  •  rebus  •  sacris     vulgata  •  opuscula 

posteritati  '  commendaut 

ob  '  ex    apoplexi  •  prid.  k-  Aprii,  an    m-  dccc  X; 

aet-  s-  Lxxvii-  m-   ix.  d.  xxii- 

Onuphrius  •  Bonus  '  ex  •  stipe  "  amicorum 

et     heredis 

et  '  sua  ■  f-  e- 

III. 

Titulus  in  cede  S-  Francisci  de  Paula  prove  Fior. 

A  2&  Jfi 

Francisco 

lacobi  •  et  •    Irenes      Magnelliae  •  f.  Tanio 

viro  •  optimo  '  pientissimo 

severitate  '  morum  •  et  •  benignitate  •  in  egenos 

praestanti 

qui  •  an.  aet-  suae  •  xxix  clericus  *   factus 

indeq.  sacerdos  "  beneficiarius  •  aedis 


48 

Metropolitanae  •  Fior    clirtu* 

amore  •  erga  •  Gbribti  '  Ecclesiaui      flagravit 

singolari 

vix.  an-  XXXIII-   obiit  •  suorum  •  notorumq-  luctus 

III.  non    aprii,  an-  m.   dccc    ix. 

fecerunt  •  Sigismundus  *  et     Carolus     Tanii 

fratri  •  concordissimo 

eumque  •  iam  •  compositiim  •  in  •  conditorio 

sodalium  '  hebdomaticorum  •  sodalitii 

Mlsericordiae 

inter  •  quos  '  erat  '  adlectus 

huc  •  transferendum     curarunf  die  •  ab  •  excessu 

eius  *  XIX    ex  •  indui^^^titia 
Antonii  •  Martinli  •  Pontif-  maioris  '  Florentinorum. 

IV. 

In  aede  -principe  montis  Alcini  - 

A  ^  a 

losepho  •  Bernardino 

Ioannis  '  Fausti  •  f-  Peccio  •  Senensi 

viro  ■  integerrimo 

znaioribus  "  euis  '  doctrina  ■  et  ■  pietate  *  insignibu» 

dignissimo 

qui  •  inter  •  raonachos  •  oiivetano»  •  adlectus 

munerib'js  "  omnibus  •   per  '  gradus 

ad  •  summam  •  usque  '  ordinis  •  praefecturam 

sedulo  •  sanctissimeq-  functus  •  est 


III.  V  17.  sodai,  hebdomar.  Giorr?/2n(z.  Singulis  adsl- 
gnata  est  certa  dies  cuiusque  h 'bdomadis,  qua  ad- 
pareie  debent  sodalitati  et  defeire  ,  vicissim  suc- 
«oUantes ,  in  lecticis  infìimos  ad  valetudinaria. 


...  49 

et  '  monitis  '  exemplisque 

sodales  •  in  •  olTìrio    '  et  •  discipiiiia  ■  fìrmavit 

Idem  ■   Poritifex  "    Ilcinensis  "  factus 

in  '  dioecesis  •  suae   •  cura    bonotjue     toius-fuit 

eam  •  sepLies  "  aviÌ8   •  itineribiis  •  obivit 

contubernium  ■  cierici»     inofiLueudis  •  aperuit 

digniores      perpetuo  •  ad  •    sacerdotia   "   evexit 

assidue  •  pupuium  ■  guum     catechesibud  "  erudivit 

criniin  bui  •  expiavit 

aegroe  -vel"  maxiino  •  inconimodo  fVeqnens'invisit 

aeternaeque      eorum   '  beafitati      consuluit 

Sacrarium  -  in  •  aede  •  principe     ab  •  inchoato 

extruxit 

frontemque  •  eius  •  et  '  turrim  '  refecit 

inopes  •  grandi     stipe   •  ievavit 

vix-  an.  Lxxxii.    ni.   ii.  d.  xrx- 

in  •   pontificatu  •  an.  xxxiv   m.  ix   d   xix. 

decess.  stirpis      suae  'postremus-inter    omnium 

lacrimas   "  xin.   k.  ma.   an.  m-  dccc.  ix. 

coinplunbujique   •  in     templis 

funus   •  eius  •  instauratum  •  est 

heredes  •  b.  m    posuerunt 

ne  •   unquam  ■  omnium  •  seculorura 

pcsteritas 

optimi   *  constantÌ8simi((ue  '    Antistitis 

imniemor  "  siet. 

V. 

In  aede   S.  Aegidii   montis  Al  ci  ni - 

losephi  •  Bernardini  •  Pcccii      Pontif.  Ilcin 

in  •  tempio  •  primore 

X.  K-  M.  an.  M.  DCCC.  IX.  compositis 

4 


5o 

Canonicus  '  Vincentius  '  Clarinius 

huius  •  aedis  •   Sacerdos  ■  prior 

cor  •  huc  ■  iflferendum  •   curavi 

ratus  •  nulli  *  ipsum  •  tam  ■  carum  '  quam  •  mihi  •  esse 

qui  •  consiliorum  '   eius  "   penitioruin 

dum  •  me  •  Antistes  '  optimus  •  scribae  •  loco  •  habuit 

particeps  "  factus 

humanitatem  •  innocentiamq 

ceteris  •  inelius  ■  suin  ■  admiratus  . 

VI. 

Ad  S.  Quinci  in  agro  Legnaia  prope  Fior. 

A  jg  fì 

Cosmae  •  Benedicti  •  f.  Contio 

domo  •  Florentia 

Magistro  •  clericorum  •  ad  •  Petri  •   maioris 

Catechistae  •  in  •  valetudinario  •  S.  Mariae  •  Novae 

sacerdoti  •  dotto  •  prudeuti  •  suavi 

gravitate  •  et  •  facundia  •  concionum  •  probatissimo 

qui  •  curio   •  aedi  •  Feiicitatis   •    datus 

religionem   •  cordis  •  lesu  •  iamdiu  -in   •  ea 

constitutam 

incitamento  •   pietà tis  *  amplificavit 

universoque  •  sui  •   muneris  •  officio 

diligenter  •  et  •  sancte  •  perfunctus  •  est 

vix  *  an.  Lxxii.  m.xi,  decess.  IV.  K..  m.  an.  M.  Dccc  X' 

Michael  ■  Contius  •  curiae  •  Quiricianae 

sacerdos  •  prior 

fratri  •  unanime  •  et  •  de  •  te  •  optime  •  merito 

tit.  pos. 


5i 

vii: 

Tlorentiae  in  aede  S.  Mariae  del  Carmine  ,  quaé 
Juit  Carmelitarum  calceatorum  > 

A  :g  .a 

Hieronymo  •  della  •  Porta 

domo  •  Icuvio  •  gente  •  patricia 

presbytero  •  Cardinali  •  tit.  S.  Petri  •  ad  •  Vinc. 

viro  •  priscae  ■   morum  •  severitatis 

sibi  •  modico   •  et  •  in  •  pauperes  •  efFusissimo 

quem   •  Pius  •  vi.  et  -Pius  •  vn.  PP.  MM. 

in   '  publici  •  aerarli  •  praefectura 

liorumque  •  niunerum  •   splendidissimorum 

procuratione 

fidelissimum  •  abstinentissimumq.  experti  •  siint 

pius  •  vix.  an.  lxv-  m.  x,   d.   i. 

Florentiae  •  mortem  •  laetus  •   oppetiit 

nonis   •  Septembr.  an.  m.    dccc.  xii. 

Ardicinas  -  frater  •  benemerentissimo  •  fac.   cur. 

Vili. 

Jn  aede  S-  Martini  ad  Palmam  :  in  dioecesi  Fior. 

Simoni  •  losephi  •   F.   Checchinio 

doctori  •  Theologiae    morum  *  in  •  Seminano  •  Fior. 

sacerdoti  •  castissimo  •  scientiae  •  et  -pietatis  '  laude 

cum   •    paucis  •  comparando 

qui  '  multa  •  et  •   mentis  •  et  •  memoriae  •  vi 

praeditus 

litteras  •  latinas  •  patriam   •  historiam 


I 

5a 

de  •  qua  •  etiam  •  plura  •  manu  •  exarata  •  congessit 

volumina 

optime  •  calluit  *" 

universasq.  disciplinas  •  ad  •  presbyterog 

pertinentes 

tatti  •  firme  •  et  •  scite  •  insculptas  •  animo  •  habuifc 

ut  •  de  •  his  •  consuleatibus  •  queis  •  domus  •  eius , 

patuit  •  semper 

prompte  •  et  •  subtili  •  iudicio  •  responderit 

idem  •  comis  •  mitis  '  indoctoruni  •  patiens 

et     largissimus  •  in  •  egenos  ■  maxime  •  infirmos  , 

quurum  '  complures  •  integre   ■    aluit 

ceteroq.  subsidio   ■  ipsis  •  opitulatus  •  est 

vix.  an.  p.  ra.  lxxxiii.  decess.  rn.  id.  aprii. 

ari.  M.  Dccc.    XI V. 

Aloisius  •  et  •  Ioannes  •  Ghecchinii 

fratri  *  optimo  •  ornamento  •  gentis  •  suae  •   p.  e. 

CAPUT    IX. 

EPITAPHIA    VIRORVM- 
I. 

Pupianì:  in  Sacello  villae  Guicciardiniorum  » 

A  :!  n 

Mathiae  •  Laurentii  •  F.  Guicciardinio 

qui  •  fato  •  ereptus  •  acerbo 

spera  •    domus  •  suae  •  florentissimam 

praecidit 

vix.  an.  XIX.  m.  vn-  d.  xxvi. 

decess.  iv-  Kal.  decembr.  an.  m.   dcc  lxxxxvi. 

Ferdinandus  •  frater  •  desiderio  •  suo  •  flens.  p*i 


53 
II. 

Marmar  Pistoni. 

A  -^  n 

losepho 

Georgi!  •  F.  Paur  •  de  •   Ankerfeld 

domo  •  Passavia 

decurioni     turtnae  •  equitum  •  in  •  exercitu 

germanico  •  M.  Theresiae  •   Aug. 

praetori  •  militari  •  per  •  Etruriara  •  ad  •  an.  xy. 

quo  •  in  •  munere  •  cuni  •  sumptns   '  imraodicos 

et  '  lucra  •  calumniosa 

sibi  •  abstinens  •  fieri  •  veluisset 

Leopoldo  •  principi  •  probatissiinus  •  fuit 

vix    an.  circiter  •  lxxxi.  coujig  •  iuteger    •    pius 

decess.  ix.  k.  decembr.  an.  m.  dccc.  iv. 

filii  •  raaerentes  •  patri  •  o.  d,  s-  m.  fac  e. 

III.   ^ 

Marmar  in  Sodalitio  S.  Marci    veteris  extra 
^  urhem  - 

A  ^g  Sì 

Silvestro  •  Paschalis  '   f.  Bonfanto 

viro   •   probo 

raedicinae  •  et  •  chirurgiae  •  doctissimo 

qui  •  semper  •  quaes^tu  •  humanitati  •  posthabito 

aegros  •  quos  •  potuit  •  cura  •  prudenti  •  et  •  adsidua 

san  ita  ti  •  restituit 

morborum  •  vi  •  de^peratos  •  ex  ■  animo  •  doluit 

pius  •  vix.  an.  li.  m-  iii-  d.   xsix. 


54 

mortem  •  inter  •  suoruni  •  lacrimas  -  libens  *  oppetiit 

xr.  K.  mart-   an.  m.   dccc  vi. 

Antonina  •  Bonfanta  •  Duccia  •  fratri  •  b.   m. 

fac    cur. 

IV. 

In  atrio  Aedis  S.  M-    Angelorum  de  Flerentìa  ^ 
quae  Juit  31onachorum  Camaldulensium  . 


1 


n 


Gregorio  •  Io.  Baptittae  •  f.  Fierlio  •  I.  G. 

domo   ■  Cortona 

inter  •  decuriones  •  patriae  •  suae  •  ob  •  merita 

adlecto 

sodali  •  Academiae    •  Italicae 

Cortonensium  •  Georgophjlorum 

viro  -'optirao  •  pientissiiiioq. 

cuius'  modestia  •  in  •  honoris  •  satis  *  ampli 

recusatione 

et  •  humanitas  •  in  •  egenorum  •  iuribus  •  tutandis 

vindicandisq.  praecipue  •  eiuxit 

scriptori   •  volummum  •  doctissimorum 

quibus   •  usui  •  forensi 
difficultates  ■  plurimae  •  subJalae  •  sunfe 
vix.  an.  p.  m.  lxiv.  decess.  vi.  id.  ma. 

an.  M.   DCCC.  VII. 

et  •  communi  •  bonorum  •  praeconio 

honesratus  •  est 

fecit  •  Vincentius  •   Fierlius  •  fratri  •  b.  m. 

ad.  •  memonam  •  domesticae  •  laudis 
cum   '  orani  *   pobteritate  '  adaequaudam. 


§5 
V. 

Fior,   in  puhJico  sacello   Oricellariorunt  super 
conditorium  eorund, 

Aede  •  S.   Pancratii  •  M    profanata 

losephus  .  Horat  •  Oricellarins 

sacellum  •  hoc  •  gentilitiuin  •  pariate  ■  clusit 

io  •  idemque  •  ex  •  avitis  •  aedis  •  ìpsius 

conditoriis  •  n. 

titulos  •  transtulit 

et  •  relliquias  •  vetustiorum  •  stirpis  *  suae 

inde  •  effoòsas 

heic  •  cum  •  recentiorum  •   cineribus 

coraposuit  •  an.  m.  dccc  viii. 

VI. 

Tlorentiae  in  Sodaìitio  S.  Benedicti  albi  ad 
M.  Novellae. 


i^nte 


Aloisio  •  Antonii  •  F-  Frizio  •  Faesulano 

fabro  •   marmorario 
viro  •  animi  •  mitis  •  et  •  benevolentissimi 

qui  •  ob.  ex  •  apoplexi  •  iv.  id.  mart- 

anno  •  m.  dccc.  ix.  aet-  s.   circiter  •  xliv. 

mater  •  ad  •  luctum   •   relieta 

titulum  •   insperatum  •  fiiio  •  carissimo    •  posuit . 


56 

VII. 

vici  in  agro  mucellano ;   in  Sacello  Soniorum- 

A  ±  ^ 

Sebastiano  ■  Io.  Baptistae  •  f    Bono 

viro-  optin!0  ■  pient!8sin)0  •  erga   •  egenos  •  efFsisrt 

afcque  •  in   •  perpeiidendis   •  olHcioruin  •  omnium 

niomentis  •  diligentissimo 

qui  •  III.   vir  •  cautìis  •    cogaoscendis 

a  •  Petro     Leopoldo   •  m.  e.  d.   designatus 

honorem  •  niereuti  •   impertitum 

prae   •  animi  •  demissione  •  recu=avit 

itletn     ob  •  dottrinam  •  abstiiieiii  iani(].  siugLilarcin 

tanta  •  vaiuit    •   apud   •  iudices  •   aucfoiitate 

ut  •  hi  •  saepe  •  parlium  •  rationibus 

haud  •  ponderatis 

secundura  •  eam -cui  •  patrocinabatur  •  decreverinfr 

ipso  •   etiam  •  sententiae  •  verbis  •  praeeunte 

caelebs   •   vix.  an.  lxxxiv.  d.  v. 

decestì.  viii,  k.  febr.  an,   m.  dccc  x. 

Franciscus  •  Paschalis     Bimus 

Basilicae  •  Laureutianae  •  Ganonicus  •   haeres 

patruum  •  desiideratissinium 

in  •  hoc  •  gentiiitium  •  sacelluin 

quod  •  argeuto  •  caeiato  •  auxeiat 

quoque  •   se  •  coudi  •  iusserat 

inferendum   •  ouravit 

tiitulumque  'addidit  •  memoriae  •  pietati»q.  caas«fa% 


57 
Vili. 

In  sacello  rustico defuncti nunc  Guicciardiniorum'. 
est  ili  agro  Pistoriensi  vulgo  Montale  > 

A  ^  a 

Petro  •   Aloisii  •  f.   Bardio 

corniti  •  Verniensi 

viro  •  optiino   •  commemorabili 

ob  •  exceLsum   •  apertumq.  aiiimum 

et     morum  •  civiiitatcm 

summis  •  aeque   •  et   •  tenuioribiis  •  carissimo 

qui  •  studiis  •  chimiae  •  et   ■  botanices 

oLium   •  feuum  •  delectavit 

et      aitiii^um   •   patronatii   •  suscepto 

eorum   •  iiigon.a  •  feolerlia  •  sua  •  acuit 

opera  •  prae^tantiora  •  stipe  •   largissima 

comparavit 

vix.  an.  LUI.  m.  i.  in  Deum  •  et  •  Superos 

pientiàsimus 

decess.   xm,  k.  aprii,  an.  m.  dccc.  x. 

molesto  •  diuturnoque  •  morbo  ■  in    •  patientiae 

exemplum   •  tolerato 

ciuf.q.  funus  •  luctu  •  publico  •  et   questu  •  pauperum 

queis  •  ingenti  •  pecunia  •  ciam  •  subvenerat 

honestatum   •   est 

Franciscus  •  et  •   Ferdinandus  •  Gnicciardinii 

heredes 

amico  •  munificentissimo  ■   pp. 

TX 

hi  Sacello  villae  Billìanae  prope  Faesuè  ■ 

Antonio  •  Augustini  •  f.    Rossio  •  Fior. 
xn,  viro      coileo  ii  •   uiedicorum 


58 

praefecto  •  sodalitatis  •  stigmaticianae 

'--'     (jui  "salutaris  •  artis  •  severitatetn 

erudititene     et  -pbeseos*  iucunditate  ■  temperavit 

vix.  an?  vxxì-  m.  m.  d.  i.  in  •  Deum  •  pius 

suorum  •  diligens  •  amicis  ■  utilis 

decess.  notorum  •  moeror  •  ix.  k.  aug. 

anno  •  m.  dccc.  x. 

Io.  Baptista  •  Rossius  •  fra  tri   •  concordissimo 

Anna  •  Billia  '  coniugi  •  opt.  de  •  se  •  merito  •  pp. 


Ubi  $ìt  condì tus  ignoro  . 

A  jg  n 

losepho  •  Sebastiani  •  f.  Cappellio  •  Fior. 

a  •  commentariis   •  rationum    •  publicarum 

8ub  •  Etruriae   ■  principibus  ■  in- 

viro  •  probo  •  religioso 

et  •  sui  •  muneris  •  diligentissimo 

qui  •  vix.  aii    lxx.    m.   i.  d.  vi. 

decess.  viii    Kal.  ma.  an-  m.  dccc  xi. 

fecit  •  Angela  •  Keaaben   •  coniugi  •  dulcissimo. 

XI. 

In  curia  maiore  tit-  S.  Donati  ad  Calenzanum 

Caietano  •  Io.  f.  Tassinario 
eijjiti  •  Stepliaiuaao 
viro  '  comi  •  atque  •  in     curanda  •  liberorum 
in&titutione  ■  largissimo 


ì 


"    ■■■  ■5-*. 

qui   •  ob.  IX.  K.  Octobr.  an.  m.  dccc  xi. 
.   aet.   s.  p.   ni.  lxxiii. 
iilii  •  maerentes  •  patii  •  optime   de  •  se  •  merito*  pp. 

XII. 

Fior.  In  aede  S.  Crucis  •  Monumentum  sculps't 
Stephanus  Riccius  Ftorentinus  et  Fiorentiac 
pubLicus  sculptu^ae  magister ,  per  quem  haec 
ars  in  Tuscia  revixit . 

A  :£  Sì 

Porapeio  •  losephi  •  M.  f.  a   Mulactio   Sigaorinio 

iodici  •  Senis  •  iudici  •  Fiorentiae 

itemq.  praefecto  •  con«ilii  '  regio  "  iuri 

in  '  sacricolas  •  exercendo 

viro  •  ingenii  •  praestantis  •  et  "  multa  •  doctrina 

expoliti 

quo  •  consultore  '  Petrus  *  Leopoldus   *  Princeps 

in  •  Etruriac  •  statu  •  novis 

sapientissimisque  •  legibus  •  ordinando 

quam  •   creberrime  "  usus  •  est 

eundemq.  ad  •  Germanicum  '  ipise  •  evectas 

imperiura 

consiliarium  '  de  •  Ecclesiasticis  '  rebus 

Atheneoruniq.   studiis 

per  •  regionem  •  Longobardicam  ■  referentemiussit 

missa  •  Vindobona  •  ineuijte  ■  an.  m.  dcc  xcu. 

hurnanissima  '  epistola 

teste  ■  meritorum  •  eius  •  et  •  indice  '  amplissimi 

muneris 

quod  •  gnavitier  •  integreq.  ut  •  cetera 

ad     sexennium  •  adminijtravit 

«onstitwtaque  •  a  •  Gaiiis  •  cis  •  alpes  "  republica 


6o 

in  •  patriam  •  rediit  •  satis  •  lauta  •  pensione 

a      Fraijr.isco     1.    AugUoto  '  honoratus 

vix.  an.  LXiX  in.ix-d.  xviii.  clarus'  domi  •  forìsquè 

et    suJg  •  ndtisque    universis  ■  perpetuo  •  acceptus 

decess.  vi.  id.  lan.  an.  m.  dccc.  xu.  eumque 

utpote  ■  alumnum     dilectum 

PWilosophia     moerens  "    ad  •  tumulum  '  usque 

secjuuta  •   aeternum  ■  lugebit 

Boati'ix  •  soror  ■  fratri  ■  concordissimo  '  fac  cur . 

XIII. 

Pisis  in  sepulchreto  publico .  Stephaiius  Riccius 
supra  laudatus  scuipsit  monumentum . 


^ 


A 


Laureiitio  '  Pignotto 

philosopho   •   bifttorico  "  poetae 

in  •  iabuiis  •  italico  "  cannine  •  scribendi» 

facile   ■  primo 

qui  ■  vix.  an.   lxxu.  m.  xi.  d    xxvi. 

deccoji.  non,  aiig.  an.  m-  dccc  xii. 

Bancii   •   fratres  '  beredes 

avunculo  '  b.  m.  pp. 

XIV. 

A  ^  a 

In  Aede  curiali  Cusonae  dioeces^  Coll^n» . 

Laurentio  •  Francisci  •  f.   Guicciardinio 

0.  XVIII.  K.  decenibr    an.M.  dccc  xii. 

aet.  s.  Lvni.   ra.  vi.  d.  xxvui- 


6i 

Franciscus  •  et  ■  Ferini nanrlus  '  filii 

<jui  •  nuper   •   Ca.thaànam  •  Barptliolomaelam 

ainantissi inani   •   matrem 

sibi  •   anerbo      fato  •  ereptam      luxerunt 

nunc  •  ob  •  pajent  s  "  carissimi  •  ruorteni 

recrudescenze  •  valnere 

lacrimas  •  iterant 

ipsnmq.  in  •  hac  •  sui  •  iuris  •  patronatus  •  aede 

componunt  •  et  •  tituium  •  ei   •  dant . 

XV. 

Marmar  Pistoni  > 

A  ^  CI 

i    Francisco  •  losephi  •  f.  Paur  •  de  •   Ankerfeld 

d»  mo  •  Fiorentia 

Pisis  •  in  •  utroque  •  iure  •  lauream   •  adepto 

pubiicis  •procurationibus  •  ab  -Etruriae  -principibus 

honettato 

eisq    gnaviter  •  perfuncto 

itemq.    rei    •  ferrariae  •  univertae  •  praeposito 

quo  •  in'munere  •  gubiectorum  •  omnium  •  animis 

sibi  •  benignitate  •  devinctis 

laetus  •  fortis  •  seque  •  iugentium  •  soiator  •  obiit 

xvin.  K.  decembr.  an.  m.    dccc    xm. 

aet    •  s.  p.  m.  xlviii. 

fratres  ''maerentes 

viro  •  pientissinio  •  soUerti  •  candido  •  pp. 


6i2 

XVI. 

Florentìae  prope  conditorium  gentis  Mazzinghìae 

ad  M'  Noveliae . 

A  :g  a 

Tedici  •  Aloisii  •  f.  Mazain«[hio 
viro  •  patricio  •  vehustissiinique      generis    •  sui 

postremo 

qui  •  eptimorum  •  amicitias  •  ipse  •  optimus  •  coluit 

et  •  ob  •  iagenitum  •  mitissimi  •  animi  •  candorem, 

cunctis  •  ordinibus  •  placuit 

idem  •  in  •  Deum  •  et  •  Caelites  *  pientissirau* 

beati  •  Angeli  ■  atavi  •  sui  •  glatos  •  honores 

a  •  Pio  •  VII.  P.  M   amplificari  •  impetravit 

tìx.  aa.  Lxiv.  m.  ix.  d.  xxii.  decess.  vi",  id.  aprih 

an.  tu.  Dccc.  xiv. 

lulia  •  Peruzia  •  heres  •  ex  •  asse 

coniugi  •  carissiraer  •  et  •   b.  m. 

cura  •  quo  •  fecit  •  an.  p.  m.  xix  sine  •  iurgiis 

titulum  •  et  •  lacrimas  •  d. 

XVII. 

In  Sacello  villae  March.  Corsìorum  in  agro  vulg» 
la  Loggia. 

A  :g  n 

Francisco  •  Antonio 

Ioannis  •  et  •  Mariae  •  Magda ienae  •  Mediceae  •  f, 

Gorsio  •   Salviato 

Marchioni  *  Galatiae  ■  cubiculario  *  Btruriae 

Principum  •  y. 


«3 

a  '  consiliis  •  rationum   •  publicarum 

itemq     praefecto   •  honorario 

servorum   •   regalium  •  a  •  rhedis      et  •  equìs 

viro  •  solierli  •  religioso  •   munifico 

suoruin  •  diligenti  •  amicis  •  utili  •  et  •  in  •  egenos 

effuso 

qui  •  vix.  an   lx.  m.  i.  d.  xxiv- 

deces    ir.  k.   aprii,  an.  m.  dccc.  xiv. 

M.  Magdalena  •  et  •  Tulia  •  heredes 

patri  •  desidera tiss^mo 

qui  •  sui  •  contemptor  •  tituium  •  supra  •cineres 

poni  •  testamento  •  vetuerat 

in  •  pietatis  •  documentum 

atque  •  ad  •  perennem  •  patriae  •  laudis  •  memorìam 

fac    cur . 

xvm. 

Fior,   in  atrio  aedis  M-  Virginis  ah  angelo 
salutatae . 

A  ^  n 

Clementi  •  Laurentii  •  f.  Susinio 

sodali  •  Academiae  •  Florent. 

cui  •  ab    graphice  •  nomen  •  est 

qui  •  ..eris  •  scalptura 

picturisq.  e-gypso  •  lapidis  •  specularis  •  ducendis 

probe  •  full  *  eruditus 

et  •  superiorum   •  temporum  •  suorumque 

cerae  •  fictores    •  universos  •  vicit 

ipse  •  ob  •  naturam  •  arte  •  exaequatam 

a  ■  nemine  •  posterorum  •  vincendus 

cuius  •  operibus  •  probatissimis 

pleraq.  per  •  Europam  .     Musea 


^4    . 

Florentinum  •  praesertirn  ■  omnium  •  celeberrimutn 

cui  '  pensione  •  conductus  •  ad  •  an.  xl.  apparuit 

iliustrantur 

vix  ■  an.   Lix    m.  ix.  d-  iv. 

decess.  x.  k.  octt»br   an.  w    »ccc    xir. 

Hieronymus  •  Bardius      Comes  •  Verniensis 

et  •  Musei  •  eiutìdem  •  praiifef.tutì 

viro   •  optira  >  •  incomparabili 

ttd'bonarum  •  artium  •  decus  •  et  •  iucrementum 

nato 

citoq.  nimis  •  ipsis  •  erepfco  •  p.  e- 

XIX. 

Marmar  ad  S.  Miniatis  ad  Montem. 

A  :^  a 

Aloisio  •   losephi  •  f.  Ba-ldio 

viro   •   reliu-iOBO    •  benevolo 

patrifaniiJias  •    diligenti 

qui  •  Apuae  .  alibj(|.  per  •  Etruiiam     iuridicu* 

et  •  Florentiae  •  cansis  •  cognoscendis 

praepositus 

■"         doctrina  •  aequitate   •    abstinentia 

bonjs  •   omuibus   •  se  •  probavjt 

vix.  an.  p.  m.  lvui. 

decess.  prid.   k,  decembr.  an.  m.  dccc   xiv» 

Anna- Sammartinia- coniugi  •  desideratissimo  •  p. 

XIX.  V.  4.  luridicus  .   Vicario. 


65 


XX. 

Campi  in  curia   inaiare  . 

fi 


:R 


Ferdinancto 

Bernardini  •  ex  •  M.  Fraticiaca  •  Stroctia  •  f. 

Ramiresio   •   de  •   Moatalvo 

saxetfae  •  domino 

?iro  •  ab  •  ineunte  •   aetate   •   pientissimo 

moribns([.   integerriu>is  •    praedito 
C|ui  "  rem    •    familiarem  •  quain  •  neglectam 

alienoq.  aere   •  obàtrictam  •  acceperat 
cura   •  prudenti  •  in  •  prisfcinum  •    revocavit 
lionesfciscjue  •  rationibus   •    auxit 
neque  •  ideo  •  vita   •  est  •  usus   •  angusta 
«ed  •   sumptibus  •  queis  •  dignitatem  •  generis 
tueretur 
filios    •  liberaliter  •  et  •  sancte   -  institueret 
cgenis  •  et  •  calamitosis  •  prodesset  •  nunquam 
pepercit 
vix.   an.  p.  m.    lxxxiv. 
decess.  in  •  Campano  •  suo  •  vi'  id.  apr.    a. 
M.  ncc.  xc 
et  •  in  •  sepulcro  •  curionum  •  niaioruin  •  huius  •  aedis 
ob  •  merita  .  adfeclionemq.  e^^ga  •  clerum 

et   ■  pnpulun)   •  conditus   •  est 

Bernard inus  •  cuoi      frattibus  •  iv.  patri 

desideratissinio    •    pos. 

an.  M.  Docc.  XY' 


66 

CAPUT    X. 

EPITAPHIA    FEMINARVM 
I. 

Florentiae  in  aede  quae  Jìiit  Clericor.  regalar, 
bonae    inorLiS. 


1 


n 


Mariae  •  Septimiae  •   Toannis  •  f.  Bocciniae 

virgini  •    perpc'tuae 

exemplo  •   profewssioius  •  Christianae 

frugi  •  doiiijreclae   ■   innocenti 

nnnquam   •  de  •  adversis  •  rebus    •  conrjuestae 

quae  •  vix.  aa.  lvìii.  m.   i/i.   d.  xvi. 

naturae  •  debituiii  •  reddidit   •  vii.  xal.  octobr. 

aa.  M.  Dccc.  lu. 

Ioanaes  •  B  )ccinius  •   po«uit  •  sorori  •  b.  m. 

memuriae  •  pietatis(].  caussa . 

IL 

In  curia  maiore  tit.  S.  Donati  ad  Calenzanuni , 

A  jg  n 

Mariae  •  Annae  •  Francisci  •  F.   Gozziae 

Caielani  •  Tassinari! 

feminae   *   optimae    •   prudentissimae 

quae  •  a   •  cupiditatibus  •  invicta 

Deo  •  coniugi  •  et  ■  liberis  •  unica  •   vixit 

apopiexi    •   tentata 

quutn  •  membrorum  •  linguae  •  in  •  primis  •  stuporeni 

fere  •  triennium  •  patientissime  •   peituli^set 

ictu  •  iterato  •  pie  •  ob.  id.  febr.  a.  m.  dccc.  vi» 

aet.  s.  p.  m.  xlv- 


67 

Ioannes  •  Tassinarius  -et    Theresia   •  soror 

rnatri   •   desideratifesitiiae  •    pos. 

translatis  •  cineribus  •  e  •  sodalitio  •  M.  Magdalenae 

quod  •  fuit  •  Floreatiae  •  ad  •  S-  Crucis . 

III. 

In  aede  curiali  montis  TJghiì  ^^^ 

Carola   •  Mancinia 

Laurentii  •  f.  ex  •  Clarice  •  Bai  bolania  •  e  •  comitib. 

montis  •  acuti 

omnium  •  puellarum  •  ocellus 

heic  •  8ÌI:a  •    sum 

cjuae  •  quadrima  •  ad  •  superos  •  evolavixi.K.Octobr. 

an.    M.  Dccc.  IX. 
formam  •  sortita  ■  eximiam  •  indolern  •  praeclaram 

et  •   supra  •  annos  •    ingenium 

deliciura-corculumque  "fui  •  parentum  •  meorum 

qui   •   praeposteritale  -   naturae 

hunc  •  mihi  •  titulum  •  posuerunt 

et  ■  spe  •  quam  •  excitaveram  •  bona m' frustrati 

acerbissimum   •  funus  •  meiicn  •  dolebuut 

quandiu  •  anima  •  spirabunt  •  sua  • 

IV. 

In  Sacello  villae  gentis  Capponine  in  agro 
MarignoUe  . 

A  :>g  n 

losephae    •  Alexandri  •  f.  Quaratesifte 
losephi  •  Frescobaidii 
Feminae  •  pientissimae 


68 

in  •  Gaelitnm  •  cultu  •  el  •  paujjeruui  •  subsidii* 

munilicae 

quae  •  laudeni  •  furiiiae  •  et  •  ingenii 

morum  •  facilitate   •  ouimilavjt 

vix.   an.  p.  ni.  lxi-  suis   "    benevoleatissima 

decess.  x-  k.    mart.  an,  m.   dccc.    x. 

morbi  -diuturni  •  molestila-  constantifteiintg 

atque   •  in    •   exempluin   -  toieratis 

fecerunt     Anastasia  *  Ridolfìa 

et  •  Mat:daleua  ■  Gappoma 

matti  •  optiinae  •   luooinparaLcii 

Petfu»   ■  R<tberi0ij  ■  Capponius 

heic  •  ubi  ■  luiiam  •  et  •  Cassaiidrain  •  iiiioias  -  guas 

dulcitìsiiuas   •  codipoeiuerat 

sepulturae  •  locum  •  socrai  •  b.  m.    dedit . 

V. 

Campì  in  Sacello  rustico  3Ioiitaìviorum  . 

A  :g  n 

Mariae     Genefrae  '  Nicolai  •    f.  Cardie relliae 

Feminae  •   m:tià»i(uae      obsequentissimaeci. 

et  •  cunctis  '   vitae      officiis  ■  aequabili 

quae  ■  Ferdinando  •  Ramiresio  '  de  •  Montalvo 

iuveiutì  -   seni  •   nupta 

coniugem  '  optimum  "  veiiemeiiter  •  atq.  unice 

dilexit  •  viveiitein 

mortuum  •  lacrimis     et      perenni  •  desiderio 

probe(|uuta      est 

matrifamiliaii  '  diliueatissimae 

cuius*  cura  '  adsidua  ■  sobolein  ■  ad  ■  mores  -  veteres 

instituere 

rem  -  tueri  •  domesticani 


69 

Oljutn  •  sacra  •  ve!  •  erudita   "  lectione 

atque   operibds  ■  tjuae    ingeuuas  •  decent  •  eflfugere 

Siiperos  ■   fervida      prece  •  sibi  •  demereri 

Josephum   •   ptae«er(:iin   •   Mariae  ■   virum 

cuius  .  festo  •  die  •  in  •  morbum    implicita  •  est 

Sanctissimaniq.  Dei  •  oref,itricem 

m- cuius   Anauntiationis  ■  pervigiiio-diem  •  obiit 

siipremum 

an.  M.  Dccc.  xr.  aet.   s-  lxviii.  m.  iv.  d.  xxrv. 

filii  •  maerenies  •   matri   •  amantissiroae 

maximiseius   in   gè-  mentis  •  deviricti  •  titulum 

pos 

VI. 

In  Cariali  aede  agri  Baroncelli  extra  portam 

S.  Nicolai . 

Margaritae  •  Diomirae  •  Laur.    f.  Sequiae 

losephi     3I.»linii  •  viduae 

matrifamilias  •  sedulae   liberorum  •  diligentissimae 

quae  •  ob.  k.  iun.  au.  m.  dccc.  xr. 

aet.   a.  lxxviu.  m.  vii-  d.   xxiii. 

Fridericus  •  et  •  lobeplins  •  filii  •  b.   m.   pp. 

VII. 

Ad  S.  Miniatis  extra   urheni. 

Mariae    •  Maodalenae 

Dominici  •  f.  Brichienae  •  Columbae 

feminae   '  comi  •  solerti     in  •  egenos  •  benigna» 


7© 

•quae  •  formae  •  decus  •  pudicissimis  •  moribus 

honestavit 

vix.  cara  •  omnibus  •  an.  xlvi.  d.  xvii. 

inoitem  •  consranter  •  obiit  -  xv.  k.  iul. 

an.  M.   Dccc.    Xi. 

Fraticiftcus  "   Pa^serinius 

uxori  'desideratissimae  ■  pientissimaeq. 

cnius  ■  in  •  re  •  familiari  •  procuranda  •  sedulitatem 

admirabatur 

mon  •  cum  "  lacrimis  '  poiuit . 

Vili 

In  sacello    villae  Oriceli arìorum  in  agro    vulgm 
Macia . 


1 


a 


Annae  •  Mariae 

Prancisci  ■  March  i"  Borboniae  •  de  •  monte  S.M- 

viduae  •  lo.  Petri  '  Oricellarii 

equit.  prioris  •  ord.  s.  Stepli.  p.  m, 

cum  ■  quo  •  fecit  ■  annos  •  x.  in.  vii.  sine  •  querela 

feminae  *    optimae  •  pieiitissimae 

in  •  liberis  •  instituendis  •  censuq.  eorum  •  curando 

perdiiigenti 

quae  "  diutino  •  saevissimoq.  morbo 

fortiter  •  et  '  patientispime  •  tolerato  . 

rijortem  •  obiit  '  prid.  nonas  •  octobr. 

an.  M-  Dccc  Xx.  aet-  s.  xlv-  m-  ix-  d.  xvii. 

losephus   Horat.  Oricellarius  •  et  "  Tlieresia    soror 

quum  •  parentem  '    dcsideratissimam 

intra   huius  "  sacelli  "  septa  •  lege  "  prohiberentur 

in Terre 

eam  •  in  ■  pronao  •  aedis  •  Mariana» 


7^ 

ad  •  IV.  ab  •  urbe  •  lapidem 

componendam  •  curarunt  •  heicq.  titulum 

aiemoriae  •  piefcatisq.  caussa  •  benemerentissimae 

pos. 

IX. 

Jn  pronao  aedis  S.  Mariae  a  Quarto  in  agro  Fior. 

^   Heic  ■  condita  •  est   ^ 
Anna  •  M.  B<»rbonia  •  de  •  monte  •  Sanctae  •  Mariae 

vidua  •  loannis  •  Patri  •  Oricellarii 

quae  •  decess.  prid.   non.  octobr.  an.   m.   dccc.  xi. 

aet.   s.  xLv.    m.  ix.    d.  xvn. 

fiiii  •  maerentes  •  inatri  •  dulcissimae . 


In  aede  Curiali  Montis   Ughii . 

A  i£  n 

Mariae  •  Dominicae 

loannis  ■  cognomento  •  Volpati  *  f-  Trevisana© 

feiiiituie  •    optimae  •  domisedae 

viri  •  liberoruinijue  •  ainantissimae 

qiiae  •  tempus  •  a  •  rei  •  familiari^  •  cura 

et  •  pietatis  •  officio  ■  vacuum 

ninoris  •  picturae  •  et  •   inusices  •  oblectaniento 

fefelht 

vix.  an.  XLix.  d.  vii.  decess.  vii.  k.  novembr. 

an.  M.  DCCC  XI. 

Eapkael  •  Morghen  •  uxori  •  carissimae. 

X.  v.  7.  Minoris  etc.  Miniatura  . 


XI 

In  Sacello  Silliorum   prope  Faesulas. 

A  :£  a 

M.  Franciscae  •  Nicolai  •  F.  del  •  Pace 

domo  •  Florentia 

virgini  •    ord.  minor.  Capuc. 

in  •  coenobio  ■  Tiferni  •  Tiberini 

quae  •  ipsius  •  triennali  '  praefectura  •  sex  *  aucta 

munus-suum- difficillimorum  •  temporum  •  victrix 

viro  •  proprior   •  gessit  •   quam  •  ferainae 

eadem  •  magno  •  religionis  •  incitamento 

maximo  •   adlaboravit  •  studio 

«t  -Veronicae  lulianae  •  ordinis  ■  coUegiiq.  eorumd. 

sanctimoniali 

honores  •  Superum  •   decernerentur 

decess.  prid.  non.  lanuar.  an.  m.  dgcg.  xii.  aet-  s- 

Lxxii.  m.  X.  d.    XXIII. 

M.  Magdalena  •  lonae  •  Brocchii 

sorori  •  optimae  •  amantissimaeque 

quam  •  contubernio  •  emissam  '  domi  •  lubens 

excepit 
citoque  •  niraii  •  sibi  •  ereptam  •  doluit  •  ra.  p.  Cé 

XII. 

In  Sacello    rustico  gentìs  Mannelliae:  in  loco 
vulgo  /'Isolotto  extra  portam  S.  Frigdiani. 


1 


D. 


Veronicae   •  Francisci  •  f.  Ristoriae 
adscitae  •  inter  •  virgines  *  Gapuc. 


7Ò 

Coenobii  •  quod  •  fuit  •  Perusiae 

quae  •  vix   an.   xxxv.  ni.  viti.  d.   xxvni. 

Deum  •  (liljgetis  •  et  •   a  •  Deo  •  dilecta. 

obiit  •  tiatictissimu  •  excessu  •  ix.  k.  lul.  an.  m.  dccc.  xh. 

Marineilii  •  fratres  •  animae  •  benemerentiseimae 

PP- 

XTIl. 

Pupiani  in    Sacello  Guicciard. 

A  ^  n 

Catharinae  •  Matluae  •  f.  Barptholomaeiae 

Laurenlii  •  Guicciardinii 

optimae  •    religiosi^sitnaeque  •  feminae 

et  •  ouin  •  eumma  •  oris  •   habitusq.  dignitate 

et  •  Hientis  •  prudentia  •  comi  •  niodestissimaeque 

qoae  •  vix.  an.   lvi.   tn.  iv.  d.  xxii. 

cara  •  naia  ■  notisq    universi» 

decessit  '  ingenti  •  questu  •  egenorum 

quorum  •  inopiani    •   larga   •   stipe  •  levaverat 

prid    id.    Fui.   au.   m.  dccc  xii. 

Franciscus  •   et  •   Ferdinandus  •   Guicciardinii 

(natri  •  desidera tissimae  •  cui  -pluriroum  •  debent 

titulum  •  cuui  •   lacrimis  •  posuerunt. 

XIV. 

In  aede   S-    Felicis  ad  Imam  in  agro  Tlor< 

n 


1 


Heic  •  condita  •   est 
Carola  •  Caietani  •  Piattoli  •  f.  domo  •  Fiorenti» 


puelia'vitae  •  integra  •  et  •  in  •  egenos  •  benigna 

quae  •  femiuarum  •  opifiria  •  i/igenuarum 
fere  •  universa  •  probe  •  et  •  supra  •  aetatem  •  calluit 
niatrique  •  cornea  •  in  •  re*  famiiiari  -ariministranrl» 
prudentiam  •  sediilitatemq  suam  •  ei  •  niaximopere 

proba  vit 

pia*  vix. an.xiv.  m.  iv.d.  vi.rlecess.vu.  id.  decembr. 

an    M.   Dccc.  XII. 

parentes  •  ad  •  lacriinaji  •  relirti 

fìliae  •  duirisdmae  •  obsequeiitistìiumeque 

contra  •  votum  •  posuerunt . 

XV. 

Fiorentine  f  in  aede  S.  M-  Magdalenae  Pactiae. 

A  ^  n 

Memoriae  •  et  •  cineribus 

Elisabethae  •  March.  Sìgissinuiidi  •  Senat.  et  •  Baiul. 

ex  •  Theresia-  Gabburna  •  f.  Lottenngbiae 

della  •  Stufa 

Feminae  '  opiimae  •  incomparabiiis 

quae  •  intra  •  sacrarum  •  virginuin  •  septa 

a  •  teneri^  •  annis  •  ad  •  nuptias  •  u&que  •  educata. 

pietatem  •  sanctimoniam  •  austeritatemq.  morura 

solitudinis  •  sludium 

animi  •  deraissionem  •  prudentiain  •  benignitatein 

in  •  egenos 

ceterasq.  virtutes  •  ibi  •  haustas 

in  •  proposito  •  constans  •  quandiu  •  vixit  •  retinuiè 

eadeni  •  privignas  •  ut  •  pro^nam  •  sobolera  •  diiexit 

otii  •  inimica   •  rei  •  domesticae  •  procuraudae 

vehementer  -  incubuit 


75 

morbum  'raolestissimum  •  adbienniuni  •  sine  -questu 

pertuiit 

ex  •  eoq  obiit  •  xiii.  k.  m.  an.   m.  dccc.  xiv- 

aet.  6.  xlii.  ni.  iv.  d.  xxix- 

fecifc  •  Francifecus  •  M.  Donninius  •  eq.  Steph. 

uxori  •  concordissiniae 

de  •  qua  •  nihil      unquarn  •  doluit 

praeter  •  mortis  •  iminaturitatem. 

XVI. 

Florentiae  in  sodalìtlo  sodalium,  stìgmaticianoruni  . 

Aloisiae  •   Petri  •  f.  B!niae 
Feminae  •  indolis  •  candidae  •  facilis  •  benignae 

quae  •  a  •  saeculi  •  illecebris  ■  intacta 
in  •  Dei  •  coniugis  •  et  •  liberorum  •  amore  •  tota  •  fuit 

vjx.  an.  XXXI.  m.  n.  d.  n. 
fessa  •  morbis  -ex  •  difficultate  •  ix.  puerperiorum 

contractis 

decimo    obiitprid.  K.Septembr.  an    m.  dccc  Xiv. 

quum  •  iaetissima  •  iucundareLur  •  cogitatione 

amplexandi  •  suos  '  Vindobona  •  in  •  patriam 

proxime  •  reversuros 

Albertus  •  Albertius  ■  uxori  •  dulcissimae 

sibi  •  cito  •  nimis  •  ereptae 

titulum  •  dat  •  lacrimag  •  quasidm  •  vivet'dabit . 


r6 

xvn. 

In  agro  Marignolle  ad  Sacellum  rusticum 

Cappaniorum  . 

A  ^  JQ 

Tuliae  •  Vincenti!  •  f.  Riccardiae 

feminae  •  innocentissimae  •  comi  •  betiignae 

viri  •  et  '  eobolis  ■  plus  •  quam  •  titulo  •  scribi  •  possit 

diligenti 

quae  •  vix.  an.  xxiv.  ni.  m.  decess.  v.  k.  decembr. 

an.  M.  Dccc.    xiv. 

Marchio  •  Petrus  •  Robertus  •    Capponius 

et  •  Magdalena  •  Frescobaidia 

nurui  •  concordissimae 

GinuB  •  Capponius  •  coniugi  ■  desideratissimae  •  pp^ 

O  •  luiia  •  breve  ■  niniis   •   domus   •  nostrae 

delicium      fuisti 

luctus  •  perpetuus  •  eris 

Sed  tibi  5  quam  Gaeliiam  tempia  subisse  putamui. 

Immerito    lacrimas  lumina   nostra  darent  • 

Nos  potius  flendi,  queis  quum  te  funere    acerbo 

Mors  rapuit ,  miseris  abstulit  omne  bonum . 


7r 

XVIII. 

Faesulis  in  aede  S.  JHeroiiymi» 

Mariae  •  Leopoldinae 

quae   •   vix.  an.   iv.   m.  v-  d.  xiii- 

fato  "   acerbissimo  •  intercepta  •  est  •  xiv.  k.  iuL 

an.   M-   pece.   XV- 

P.  Leopoldu8-Ricag«ilu8Zanchinius*Marsuppiniu8 

equeg  •  ord.  S.  Steph-  per  •  Fiorentiani    •  prior 

et  •  Lucretia  •  Rinuccinia 

fecerunt  •  fìliolae  •  dulcissimae 

a  •  qua  •  sibi  •  faciendum  •  optaveranfc 

Excellui  •  forma  •  memoria  •  et  '  ingenio 

et  •  ne  •  ob  ■  haec  •  dispendio  ■  beatitatis  •  aeternae 

saeculo  •  et  •   mihi  plus  •    aequo  •   placerem 

Deus  •  me  •  rapuit  •  quo  •  fruor  •  quem  •  precor 

quaesoque 

ut  '  vobis  •  o  •  cariitsimi  •  parentes 

fratresque  •  et  '  sorores  •  unanimes 

mihi  •  demptos  •  reddat   annog  •  et  •  inultos  •  addat 

tandemq-  omnes  •  in  éuperam  •  qua  •  laeta  •  epatior 

regionem   •  trangferat 

■bi*  securo  •  perpetuoq.  invicem  ■  nos  •  amabimus 

amore . 


ADPENDIX  AD  CAPUT  PRIMUM, 
I. 

Fior,  in  aede  S  Crucis . 

Ferdinando  •  in.  M.   E.  D. 

qund  •  XIX    k.  ian.  an.  m.   dccc   xiv. 

bona  •  hujc  •  aedi  •  tut;elae  •  nomine  •  a^^ributa 

superiorumq.  temporum  *  infeiicitate 

abstracta 

indulgentissime  •  reddiderit 

et  •  III.  viros  •  iis  •  procurandis  •  constituerit 

IH.  viri  ■  iiclem  •  principi  •  insto  •  religiosis.simo« 

IL 

Ibidem . 

Censu  '  buie  ■  sacro  ■  operi  •  restituto 

etiratores  •  eiusdem  •  tectuin  •  sareiendum. 

(egulas      lacunari    '   suffigendas 

eC  ■  aquas  •  pluviatiJes  •  conrivandas  •  curarunt 

maenianum  •  instauravere 

arrectariis  •  et  •  transversario  •  raunierunt 

totam(]ue  •  aedem  -splendidiore  •  cultu  •  exornarunt 

in  •  quem  ■  et  •  a  •  Sacellorum  •  patroni*  •  stipes 

coiiata  •  est . 


II.  V.  5.  Maenianunì   etc.  Restaurarono  il  ballatoio  y 
e  lo  munirono  della  spalletta  . 


ITI. 

In  Sacrario  eiusdem  aedis. 


79 


Picturas  •  eleojantissimaa 

quibus  •   Torti  •  discipuii 

hoc    •    SarTarium 

a  •  gente  .  Perutia  ■  excitatum   •   et  •  excultum 

condecorarunt 

foedo  •  pulvere  •  obductas 

Io.  Bapt.  eij.  Steph    Vincentius  •  et  •  Simon 

Perutii  ■  fratres 

detergendas  •  cuiavere  •  an.   m.  dccc  Xv. 

IV. 

Ad  eandem  aedem . 

Io.  Bapt.  eq.  Steph.  Vincentius 

et  •  Simon  •  Perutii  •  fratres 

hoc  •  gentile  •  Sacellum  •  ìnstauraruat 

an.  M.  ecce,  xv- 

V. 

Castelliolae  Pedemontiì  • 

Aedem  *  hanc 

IV.  id.  novembr,  an.  m.  dccc.    xii. 

nocturna  •  ruina  •  deJap.sam 

Praep.  Laurentius  •   Foia 

in  •  splendidioreni  •  faciem  •  ab  •   inchoato 

restituit  *  an.  m.  ecce.  xv> 


96 


Delle  tre  sontuose  Cappelle  Medicee  situate 
nelV  Tmp.  Basilica  di  S.  Lorenzo  descrizione 
Isterico-Critica  del  Canonico  D<)meaico  Mo  re- 
ni socio  Onorario  delf  Imp.  Accademia  delle 
Belle  Arti  di  Firenze.  Firenze  presso  Carli 
#  Cpmp.  18 13.  in  S. 


.1  À  instancabile  Signor  Canonico  Moreni,  a 
cui  tanto  deve  la  Stona  civile  ecclesiasdca  let- 
teraria j  e  delle  arti  del  disegno ,   e  che  colle 
molte  ed  eruditissime  sue  produzioni  ha  procac- 
ciata a  se  ed  alla  sua  patria    tanta  gloria  ,   ha 
ora  data  una  nuova  testimonianza  delie  sue   va- 
ste cognizioni  e  del  suo  amore  pel  bello  ,  pren- 
dendo a  descrivere  e  ad  illustrare  in  quest'ope- 
ra tre  de'  più  celebri   monumenti  della  Città  di 
Firenze .   Questi  sono   le   tre   sontuose  Cappelle 
dell'  insigne  Basilica   di  S.   Lorenzo,  dette  dei 
Depositi,  delle  pietre  dure,  e  la  Sagrestia  vec- 
ciia.  Ma  tante  sono  le  notizie,  che  in  ogni  ge- 
nere d  erudizione  egli  ha  saputo  raccogliere ,  e 
spargere  quasi  ad  ogni  passo  in  questo  libro  ,  che 
si   rende  impossibile  il  darne  un   esatto    raggua- 
glio ,  senza  eccedere   i  giusti  limiti ,    fra    i   quali 
si  dee  racchiudere   un  estratto .  Darò    pertanto 
brevemente  un'  idea  di  ciò  che  più  direfctameute 
spetta  all'oggetto  principale  dell'opera:  e    poi 
darò  un  cenno    delle   varie   erudizieni ,   che   op- 
portunamente vi  ha  aggiunte,  confessando,   che 
per  la    neceésaria  brevità  sarò  costretto  di  trala- 
sciar molte  cose ,  che  pure  meriterebbero  d'  es- 
sere ricordate  ■ 


8i 
La  cappella  de"  Depositi  fu  cominciafa  per 
©pera  di  Leon  Decimo  ,  e  ne  fu  Architetto  Mi- 
chelangelo Buonarroti.  Sol  questi  rlue  nomi  ba- 
stano per  assicurare  ,  che  l*  opera  è  bellissima  . 
Sotto  la  direzione  però  del  Buonarroti  vi  lavo- 
rarono parecchi  altri  valenti  artefici,  cioè  il 
Tribolo  5  Simone  detto  il  IWos-co  ,  Raffaele  da 
Monte  Lupo,  Francesco  da  S.  Gallo  il  giuniore, 
Girolamo  Ferrarese  discepolo  d'  Andrea Gontuc- 
ci,  detto  il  Sansovino  vecchio  ,  Simone  Gioii, 
Ranieri  da  Pietra  Saota  ,  Francesco  del  Tadda , 
Fra  Gio.  Angiolo  da  Montorsoli  Servila  ,  Sil- 
vio da  Fiesole  5  e  Giovanni  da  Udine,  i  quali 
tutti  sono  con  dilijienssa  dal  N.  A.  ricordati.  Al- 
tri  ha  asserito,  che  solamenle  sotto  il  Pontifica- 
to di  Glemente  Settimo  ,  cioè  dopo  l'  anno  1.52-3. 
si  sia  dato  coraineiamento  a  questa  fabbrica  .  ma 
il  Signor  Ganonico  Moreni,ai  quale  nulla  fugg^e 
di  ciò  che  può  esser  utile  alla  illustrazione  de- 
gli argomenti,  che  prende  a  trattare,  ha  pub- 
blicato nn  atto  capitolare  del  primo  di  Marzo 
del  1.519.  dal  quale  sì  vede  che  la  fabbrica  era 
già  principiata  ,  p.  18.  Leon  Decimo  inalzandola 
ebbe  in  animo  di  porvi  in  onorevole  sepolcro  i 
cadaveri  di  Giuliano  svio  Fratello,  e  di  Loren- 
zo suo  nipote  poco  prima  estinti ,  come  in  lat- 
ti vi  furono  collocati.  Il  N-  A.  dopo  avere  ac- 
cennati i  pregi  ^^^^'  Architettura,  e  rispr^to  al- 
le censure,  che  al  Milizia  è  piaciuto  di  farvi, 
parla  de' loro  depositi.  Il  primo  da  lui  descritto 
è  quello  di  Giuliano,  che  fu  Duca  di  Nemours. 
Ivi  egli  si  vede  espresso  in  marmo  con  due  al- 
tre statue  giacenti  a  lato ,  che  rappresentano  il 
Giorno  e  la  Notte ,  non  già  la  Natura,  come  er. 
roneamente  disse  il  Lomazzo .  U  Vasari   le  eia- 

6        ^ 


dico  simbolo  della  sua  gloria  limitata  solamente 
dai  confini  della  terra,  ed  il  Richerd^on  pretese 
che  indicassero  la  v^ta  attiva  e  contemplativa; 
ma  molto  più  giustamente  il  N.  A.  ravvisa  in 
ebse  l'emblema  del  continuo  cangiamento  delle 
cnse  terrene,  e  del;a  brevità  della  vila  uaianai. 
Egii  le  descrive  accuratameute  ,  e  sulla  scorta 
ilei  Vasari,  e  d' a.tri  solenni  maestri  ne  accenna 
le  singolari  bellezze,  senza  lasciar  però  di  con- 
dannare la  nudila  loro,  biasimevole  sempre,  ma 
principalmente  nel  luogo  sacro,  come  (juì  si  av- 
verte a  lungo.  Quindi  delio  atesio  Duca  di,  Ne- 
mours, e  del  figlio  suo^Jardinale  Ippolito  s\  dan- 
no pregevoiisaune  notizie,  che  invano  si  ctìrche- 
rebbono  altrove  . 

Nel  modo  stesso  si  descrive  l'altro  deposito, 
die  è  di  Lorenzo  (w' Medici  Duca  d'Urbino.  Tn 
esso  si  ammira  la  statua  dello  stesso  Lorenzo  ,6 
quelle  rappresenranli  il  ♦Crepuscolo  e  1' Aurora, 
delle  i|uali  colla  niHggior  iliiigeaza  e  j^iu.ta  cri- 
tica SI  accennano  t  urt-gj  più  rimarchevoli;  e  di 
lui  pure,  come  di  Oiuuaao ,  si  «iaaijo  parecchi» 
recondite  notizie  •  D  wevaao  nello  stesso  luogo 
essere  ancora  i  depositi  de' due  fVaceiii  Lorenzo 
il  l\iagn  fi<o ,  e  Giuliano,  secondo  il  prono  pro- 
getto del  B  oaarroti,  che  in  qur-sta  parte  non 
fu  eseguito.  D:>ve  !osse  sepolto  il  primo  si  esa- 
mina dal  N.  A  ilijuale,  dopo  avere  espo.-te  e 
ri"i-ttattìie  opinioni  d'altri  Scrittori ,  mostra  eoa 
sicuri  documenti  s  che  le  ^^ue  ossa  riposano  nella 
niag;iifica  urna  di  p>rfilo,che  è  nella  Sagrestia, 
insi(MTie  con  (piebe  diCnsimo  Padre  della  Patria. 

1  depositi  di  ventinove  altri  Pcncijii  erano 
nella  istessa  Cappella  sparsi  qua  e  là  confusamen- 
te in  modo  che  ingombrandola  ia  deturpavano 


83 
molto.  S.  A.  I.  il  regriante  Grfia  Duca  re-cli- 
nando  111.  favore^ ^itore  niunlìccniissuno  delld 
Bell'Arti,  voleua  .  licliiainaiia  all'antica  sua 
bellezza  e  al  pjimifcivo  suo  ajjienclore  ,ordiaò  che 
fossero  tolti,  come  si  fece  senza  ritardo  eoa 
plauso  di  tutti  coloro,  che  amano  il  Lello.  11 
Sjgnor  Canonico  31.  r»ii  di  tutti  fa  onorevol 
menzione  ,  e  colia  solita  sua  erudizione  aggiun- 
ge parecchie  nati;:.'.*»'  pregevoli^^óirue  intorno  ai 
medesimi.  Quindi  pafc?f>  a  descrivere  la  seconda 
Cappella  dotta  delie  pietre  dure  • 

Cobicno  1.  pensò  d'  erigerla  per  collocarvi  i 
•epolcri  de' suoi  genitori,  de"  figlj ,  ed  il  suo, 
e  Giorgio  V.\sari  di  sua  commissione  ne  fece  il 
disegno.  Ma  la  gloria  d  inalbar  questa  fabbrica 
fu  riservata  a  Ferdinando  I  il  quale  sventura- 
tamente trascurato  il  disegno  del  Vasari  ne  scel- 
se uno  nuovo  fatto  dal  Principe  D-  Giovanni 
suo  Fratello,  per  cui  la  Cappella,  come  dice 
Monsignor  Botlari,  riuscì  preziosa  per  la  mate- 
ria ,  ma  iìijelice  pel  disegno  ^  sembrando  un  ahi- 
to  da  Zanni.  Un  altro  ne  presentò  Bernardo 
Buontalenti  insigne  Architetto,  e  sopra  ambe- 
due volle  Ferdinando  sentire  il  giudizio  di  più 
e  diversi  Architetti.  Era  da  credersi,  che  essi 
avrebbono  data  la  palma  a  quello,  che  era- ope- 
ra del  Principe-,  e  cosi  8Ì,ppunto  avvenne  .  1  glu- 
dizj  5  che  es.si  dettero,  si  sono  fortunatamente  tro- 
vati nella  libreria  Magi ial>ech lana,  e  il  N.  A.  gli 
ha  pubblicati  in  ilne  dell'opera  p.  3oi-  2^\j.c(n\ 
gran  vantaggio  dcila    storiti)  dell' Architettura . 

Si  disse  allora ,  e  ripeterono  |>oi  gli  Storici 
quasi  tutti,  ohe  da  prima  questa  gran  mole  fos- 
se destinata  per  collocarvi  il  sepolcro  del  Divin 
lledentore  ,  che  si  avesse   speranza  d'  ottenerlo 


84 
per  opera  di  Faccardino  grand' Emir  dei  Drusi, 
e  che  si  fatto  progetto  fosse  deluso  dall'  avve- 
dutezza dei  Turchi .  Lo  stesso  Lami  accurato  e 
dotto  scrittore ,  come  ognuno  sa ,  nella  Vita  di 
Riccardo  Roniolo  Riccardi  p,  211.  sostenne  que- 
sta opinione ,  e  fecero  dopo  lui  Io  stesso  il  P^ 
Richa  nelle  Notizie  Istoriche  delle  Chiese  Fio- 
rentine T  5.  p.  6o.  e  finalmente  il  Proposto  La- 
«tri  neir  Osservatore  Fiorentino  T.  2.  p.  42-  H 
Baldinucci  però  nella  vita  di  Costantino  de' Ser- 
vi 5  e  dopo  lui  Giovanni  Mariti  nella  Vita  del 
Faccardino  ne  scoprirono  l'  errore  ,  ed  'Ora  più 
validamente  la  confuta  il  Signor  Canonico  Mo- 
reni  con  incontrastabili  argomenti . 

Ciò  premesso  passa  egli  a  descrivere  l' interno 
di  (juesta  maravigiiosa  cappella  in  tutte  le  sue 
parti  diligentemente.  A  me  basterà  il  dire, che 
le  sue  pareti  sono  tutte  incro.-?tate  di  diaspri  di 
agate  di  calcedonj  di  lapislazzoli,  e  d' altre  pie- 
tre ,  che  i  marmi  più  rari  e  pregevoli  vi  sono 
impiegati  con  profusione,  e  che,  siccome  il  P. 
Richa  neir  opera  citata  ci  assicura ,  secondo  i 
libri  della  R.  Depositeria  le  spese  occorse  fino 
all'anno  1722.  ascendono  a  due  miglioni  e  sette- 
cento mila  scudi ,  ed  un  altro  migiione  richiede- 
va l'intiero  compimento  Ricorda  poi  il  mara- 
vifflioso  Ciborio  fatto  a  foggia  di  tempio  col  di- 
segno di  Bernardo  Buontaienti,  e  ricoperto  tut- 
to di  diaspri,  agate,  calcedonj,  ed  ametisti,  ed 
ornato  con  legature,  basi,  e  capitelli  d'oro,  e 
con  rubini ,  smeraldi ,  e  tojjazj ,  e  con  varie  fi- 
gure rappresentanti  Storie  sacre  col  disegno  di 
Lntlovico  Cigoli.  Ma  così  magnifica  opera  non 
fu   mai  qua  trasportata  . 

Ma  passiamo  ormai  col  N.  A.  alla  terza  Gap- 


85 
pella  chiamata  la  vecchia  Satrrestia .  La  fondò 
Giovanni  d'Averardo  de' Medici  detto  Bicci  pa- 
dre di  Cosimo  Padre  delia  Patria  ,  e  meritò 
d'esservi  sepolto  in  un  magnifico  sepolcro  opera 
eccellente  di  D'»natello. 

Di  questo  celebre  scultore  sono  pure  parec- 
chi altri  lavori  in  marmo,  bronzo,  e  strucco  pre- 
giabilissimi  5  che  in  questa  Sagrestia  si  ammira- 
no 5  e  che  il  N-  A.  descrive  colla  solita  sua  di- 
ligenza. Alcuni  depositi  di  più  e  diversi  Gran- 
duchi,  e  Principi  della  famiglia  Medici  erano 
in  questa  Sagrestia ,  che  ai  i\-  di  Dicembre  del 
1791.  furono  trasportati  altrove,  e  tutti  sono 
qui  ricordati . 

Questi  sono  i  principali  oggetti,  de' quali  trat- 
ta il  chiarissima  Signor  Canonico  Moreni  Le 
notizie  poi  che  quasi  ad  ogni  pagina  aggiunge 
sono  senza  numero,  lo  non  farò  che  accennarle 
brevemente .  Più  di  sessanta  sono  i  Principi  del- 
la famiglia  Medici ,  de'  quali  si  parla  copiosamen- 
te, traendo  moltissime  notizie  recondite  da  pa- 
recchi manoscritti,  e  libri  rari,  che  sono  sfug- 
giti alle  ricerche  degli  altri  Scrittori .  Io  son  co- 
stretto di  lasciarle  gotto  silenzio.  Non  posso  pe- 
rò ugualmente  lasciar  d'esporre  un  mio  deside- 
rio .  E^  noto ,  che  dei  due  figij  di  Cosimo  I.  il 
Cardinale  Giovanni  e  D.  Garzia  si  disse  che  in 
una  contesa  fra  loro  insorta  alia  caccia  il  primo 
fosse  ucciso  dal  secondo  ,  laonde  il  padre  preso 
da  grande  ira  uccidesse  l'  uccisore .  Al  N.  A. 
sono  cogniti  alcuni  monumenti  autentici  atti  a 
«mentire  sì  fatta  calunnia  ,  p.  285.  Ora  io  son 
certo,  che  tutti  i  coltivatori  della  storia  gradi- 
ranno di  vedere  finalmente  rischiarata  quella 
nube  5  di  cui  è  piaciijto  d'  offuscare  il    nome   di 


86 
Kjnel  Principe  di  sempre  ^ranrìe,  e  sempre  ono- 
rata ricordanza.  Ji  Galiuzzi  non  ha  saputo  tro- 
vare negli  Archivj  Medicei  verun  documento, 
che  giovi  a  mostrare  la  falsità  di  quella  impu- 
tazione,  giacché  non  si  possono  mettere  in  que- 
sto numero  le  lettere  delio  stesso  Cosimo.  H 
S;gnor  Canonico  Moreni  se  colla  sua  maestra 
rrano  vorrà  trattar  questo  punto  paprà  bene  to- 
gliere ogni   taccia    c^o    quel  gran  Principe. 

Se  moltissimo  lume  egli  con  quest'opera  ha 
apportato  alla  storia  della  famiglia  >?o*dici  non 
minore  è  quello  ,  che  ha  dato  al!«  storia  delie  art? 
del  disegno.  Non  parlo  di  ciò  che  in  qualunque 
modo  appartiene  alia  descrizione  delle  tre  cap- 
pelle ,  che  t'ormano  V  argomento  del  libro ,  il 
che  come  ognun  vede  riguarda  principalmente 
que-t' oggetto;  ma  voglio  dire  d'attr?  curiose 
notizie,  che  egli  ha  saputo  inserire  in  più,  e 
diversi  luoghi.  Tale  è  a  cagioni?  d' esempio  la 
descrizione  dell*  solenni  esetjuie  che  l"  Accade- 
mia Fiorenti 'la  dal  disegno  deliberò  di  (ar  fare 
ai  divino  Michelann^elon,:!da  Chiesa  di  San  Lo- 
renzo,  «p^antuntjue  esi-a  loise  privativamente  de- 
stinata per  l'esequie  di^^vrani.  A  ciò  furono 
deputati  Gi(«rgio  Vasari,  Angiolo  Bronzino, 
Bartoiommeo  Ammanoati,  e  Benvenuto  C^illinii, 
e  quella  onoranza ^  come  dice  il  Vasari,  fu  non 
meno  'veramente  magnifica,  che  ingegnosa^  e 
piena  di  capricciose  e  lodevoli  invenzioni  per 
modo  che  Cosimo  J.  volle  che  il  catafalco  si  la- 
sciasse stare  molte  settimane  in  piedi  a  soddisfa.' 
zione  de''  suoi  popoli ,  e  dè'Joresticri  che  da^  luo' 
ghi  circonvicini  lo  vennero  a  vedere  .  Il  N.  A. 
ricorda  ciò  ,  e  le  orazioni  che  in  lode  del  de- 
funto i^ìcero  il  Varchi  in  queii' occasione ,  ed  ai^ 


^7 
trove  Lionardo  Salvlati ,  e  Gio.  Maria  Tarsia , 

ed  aggiunge  parecchie  circostanise  con  che  emea- 

da  gn    errori   del  P.  Riccioli,  del   Tuano,  del 

Maoni,  dei  Ti  abosrhi  e  d'altri. 

A  questa  classe  pure  appartengono  le  notizie 
delie  spese  per  l'erezione  della  librerja  di  S.  Lo- 
reuzo  fino  ai  l4- d' Aprile  l5-26.  che  egli  ha  trat- 
te da  un  maiiosctil to  riella  Strozziana  .  Vi  ap» 
partengono  altresì  le  notizie  d'un  Crocifii.so  di 
marmo  <ii  Benvenuto  Gallini  donato  . lai  Grati  Da - 
ca  Francesco  a  Filippo  li.  Re  di  Spagna,  e  da 
lui  posto  neir  Es'^urcale,  p.  223  «juelie  d'un  al- 
tro C>'ocifisso  de. r  aitar  maggiore  della  Ciiiesa 
di  S.  Lorotjzo ,  che  egi  erode  essere  opera  dì 
Bjiccio  da  Moiiteiupo,  p.  !23l  quelle  di  Andrea 
Verrocchio,  p-  3jS.  d'una  pittura  a  fresco  che 
AniJrea  Comodi  illustre  Pittor  Fiorentino  doveva 
fare  a  Monte  Cavallo  per  ordine  di  Paolo  V.  e 
che  poi  non  fu  eseguita ,  p.  53.  e  parecchie  altre 
qua  e  là  spar.se  a' luoghi  opportuni,  che  troppo 
lungo  sarebbe  voler  qui  accennare  • 

A  queeta  classe  altreà  appartengono  i  varj 
giudizi,  che  a'  respettivi  luoghi  si  danno  delie 
opere  di  pittura  ,  scultura ,  e  architettura  men- 
tovate, e  le  sue  giuste  riflessioni  intorno  all' imi- 
tazione di  Michelangelo  .  Il  Borghini  nel  Ripòso 
esortava  gli  scultori  a  porre  ogni  studio  neil'i- 
mitare  le  statue  di  quel  divino  Scalpello .  Ma  il 
nostro  A.  tanto  in  <jaesta  arte  come  nell'altre 
sorelle  mostra  il  pericolo  che  v'  ha  in  questa  i- 
mitazione;  accenna  quali  artefici  perciò  appun- 
to dettero  in  istrani  atteggia  menti  j  e  in  forme 
caricale,  e  quali  piìì  fortunati  o  piìi  destri, 
hanno  saputo  evitare  sì  fatti  scogli  ed  hanno 
conseguito  un  felice  riusciraento .  A  questa  clas- 


ss 

•e  finalmente  appartiene,  oltre  ai  documenti  re- 
lativi ai  g;iudi/ji  dati  su  i  disegni  presentati  per 
la  seconda  Cappella,  di  che  si  è  parlato  di  so- 
pra, appartiene  dissi  la  confutazione  delle  cri- 
tiche, che  il  Milizia  ha  osato  di  scaiiUare  contro 
Il  sommo  Pittore  5  Scultore  ,  e  Architetto  Buonar- 
roti.  Molto  già  aveva  scritto  su  funesto  argomen- 
to neir eruditissima  Memoria  intorno  al  risorgi- 
tìiento  delle  belle  arti  in  Toscana  premessa  alle 
*lue  vite  inedite  di  Filippo  di  Ser  Brunellesco 
tla  lui  per  la  prima  volta  pubblicate  ed  egregia- 
mente illustrate .  Or  qui  di  nuovo  ritorna  il  Si- 
gnor Canonico  Moreui  a  muover  guerra  al  Mili- 
zia ,6  lo  fa  per  modo  che  non  gli  lascia  scampo. 
Anche  la  Storia  letteraria  riceve  qui  alcune 
j>regevolÌ8sime  illustrazioni .  Vi  si  parla  di  Pietro 
•le' Medici  padre  di  Lorenzo  il  Magnifico,  e  di 
Criuliano,  che  fu  liberale  proteggitore  de' buoni 
etudj;  di  Lucrezia  Tornabuoni  sua  moglie  fra  l' al- 
tre cose  si  ricordano  quelle  fra  le  sue  poesie , 
che  sono  raen  conosciute  •  Ma  piii  a  lungo  si  ra- 
giona di  due  Canonici  della  stessa  Chiesa ,  cioè 
di  Francesco  d'Acone  degli  Albertini,p.  236. , e 
«li  Giovanni  Norchiati  letterato  del  secolo  XVL 
ignoto  al  Tirabosrhi .  p.  13o.  L'  Albertini  giovò  all' 
antiquaria  colle  sue  opere  che  si  hanno  alle  stam- 
pe; il  secondo  giovò  alla  nostra  lingua,  e  più 
le  avrebbe  giovato ,  se  la  morte  non  gli  avesse 
impedito  di  compiere  un  vocabolario  che  aveva 
intrapreso  de' vocaboli  Fiorentini  spettanti  a  qua- 
lunque arte  5  di  che  fece  una  prodigiosa  raccolta  , 
e  ad  ogni  vocabolo  aggiunger  volea  intagliata 
la  propia  figura  ^  che  in  suo  linguaggio  più  signi' 
ficante  esprirnesse ,  per  cosi  dire  sotto  agli  occhia 
il  varo  suo  significato  ^  come  dice  il  N.  A. 


L*  opera  dunque  del  Sig.  Canonico  Moreni  è 
per  ogni  riguardo  pregevoliesima ,  e  degna  di 
lui .  Tutti  coloro ,  che  amano  i  buoni  studj  gliene 
debbono  sapere  buon  grado ,  ma  principalmente 
quei  viaggiatori ,  che  non  per  ostentaeiione  o  per 
ingannare  il  tempo  si  recano  a  vedere  la  bella 
Firenze ,  ma  per  istruirsi .  Essi  con  questo  libro 
potranno  meglio  conoscere  ed  osservare  tutte  le 
bellezze  delle  tre  Cappelle  Medicee,  che  sono 
monumenti  così  insigni  dell'  arti  belle ,  e  dell» 
magnificenza  de' Principi,  che  hanno  dominato, 
e  dominano  in  Toscana .  Il  plauso  universale ,  che 
le  altre  sue  opere  hanno  ottenuto,  e  quello  che 
certamente  otterrà  ancor  questa  debbono  aggiun- 
gere nuovi  stimoli  all'  animo  suo  per  proseguire 
con  sempre  maggior  calore  la  carriera  intrapre- 
sa d' illustrare  la  storia  della  Toscana  in  genera- 
le, e  di  Firenze  in  particolare,  di  cui  ha  già- 
percorsa  gloriosamente  così  gran  parte.  Io  son 
certo ,  che  egli  non  abbandonerà  così  bella  im- 
presa ,  e  solamente  fp  voti ,  affinchè  trovi  bene- 
fici Mecenati ,  onde  possa  donare  alla  Repub* 
blica  delle  Lettere  la  continuazione  della  Storia 
della  Basilica  Laurenziana  tanto  da  tutti  desi- 
derata . 

Cesare  Lucchesini . 


90 

ALL'  ORNATISSIMO 

SIGNOR    MARCHESE 

CAV.  GIUSEPPE  PUCCI 

Fhancesco  Tnoiiirami  . 

ì  xl  on  ardirei  produrre  a!  Pubblico  qnesti 
mei  scritti  j  che  sog  Iorio  aver  ])er  iscopo  l'esa- 
me di  varie  opere  d'antujnaria  venule  a  luce; 
se  ;a  protezione  .  ch«  Voi .  .Eri.<!ito  ?ig;  March., 
rrr'tr-.late  ale  Lettere  ed  ai  Lctteral  .(  da' quali 
decor-Kamf.^iite  vi  vedo  attorniato  )  e  ia  familia- 
re airn(iiiia  d,i  cni  nu  onorate  non  mi  face-vero 
cervo j  che  ad  -igai  ceca- ione  che  vi  si  prn.senti 
siate  per  accerlar  chic?  h(^swa  della  elinia  e  ri. 
spetto  che  io  coiitiri.arnente  pr<  fesso  per  tutti 
qL'?iche  scrivendo  in  materie  aniìfjua  ne  .  m<  dan- 
no notivo  di  esporre  d.  mio  quaiun«|ne  siasi 
giuflzio,  ove  io  trovi  che  le  varie  \me  osser- 
vaaioui  non  mi  permettono  di  a^enre  ai  pa- 
rer ioro,  senza  per  atro  pretendere  d' esoer  ^o 
in  preferenza  loro  ascoltato  e  «jegtnto . 

Chi  feà  che  un  giorn  » ,  fra  le  tante  massime 
che  azz^irdo  francamente  di  pubblicare,  non  se 
ne  trovi  una  almeno ,  che  giovando  al  deside- 
rato progresso  della  materia  ch'io  tratto,  non 
sia  per  divenir  cara  a  quei  medesimi  arfìcora , 
in  opposizione  de  quali  l'avrò  prodoita?  Lcco 
r  unico  scopo  di  que»t  Opu.«c(do ,  che  peraltro 
richiede  franchezza  in  me  nello  scriverlo,  ed 
in  Voi  generosità  nei  proteggerlo ,  e  giustifi.* 
cario . 


Estratto  del  Libri»  intitolato    De  Paferis  Anti- 
quof uru  con  aggiunte  di  osservazioni  e  Idiote  • 

X^i  quanfi  monumenti  antichi  si  ricercano 
dagli  Eruditi ,  l'eputo  essere  quei,  che  Patere  E- 
truteche  sid.cono,  fra  i  più  importanti  che  meri- 
tino la  loro  attenzione,  perchè  in  se  conten- 
gono ii<i;nre  e  iscrizioni .  che  a  vicenda  si  aiuta- 
no ad  aìsicurarne  l' interpctrazione  giovando  del 
pari  air  archeologia  ed  alle  ]ir.gue  perdute  j  non 
men  che  a  schiarire  la  i^tO'iria  ;  fine  linico  e  lode- 
vole a  cui  devon  tende*  tutte  le  ricerche  degli  An- 
tiquari.  QuiTjdi  è  che  il  dotto  nostro  Lanzi  mol. 
te  ne  ilius.trò  a  gran  vantaggio  delf  antica  lin- 
gua d'Etruria  e  bramò  che  aBunate  tutte,  iljii" 
strate  si  pubblicatscro  ^  lo  che  ebbe  animo  e  ca- 
pacità d'eseguire  il  dotto  giovine  greco  Stello 
DorJaPros^alendi  poco  fa  morto  in  Corfù, Segre- 
tario dell'università  di  quell'Isola  .  Vasta  erudi- 
zione, mirabile  ingegno  furon  suoi  pregi,  come 
l'attestano  alcune  operette  numismatiche  da  lui 
pubblicale  (  sebbene  non  in  tutto  approvate  da- 
j,4i  antiquari)  e  come  lo  attestò  il  Laajci ,  col 
qnale  ebbe  familiare  domesticheKza . 

Per  dare  effetto  alla  meditata  sua  opera  5  ol- 
tre quanto  avea  communicafco  con  quel  dotto 
suo  amico ,  volendo  per  C2:ni  dove  adunar  noti- 
zie a  tal  uopo,  e  meco  anche  ragionando  sul- 
le patere  del  museo  di  Volterra  ,  cercò  in  par- 
tjcolar  modo  ottenere  piena  relazione  e  favore 
dall'Egregio  Sig.  Filippo  Canonico  Schiassi  Pre- 
fetto del  Museo  d'antichità  nell'istituto  di  Bo- 
logna e  Professor  d'  Archeologia  in  quella  uni- 
vertità,  onde  a  lui  fosser  communicate  le  moU 
te  notizie  e  Epiega^'.iori  di  Patere  dal  rinoma- 
to antiquario  Iacopo  Bianconi  la*ciat9  in  vari» 


9a 

sellerie  ora  posseduie  dal  prelodato  Sig.  Can- 
Prefetto ,  il.  quaie  con  queir  aureo  suo  caratte- 
re d'  urbanità .  che  lo  distingue ,  volle  compiacere 
il  giovine  Prossalendi  ,  aprendo  seco  lui  un  carteg- 
gio letterario  5  nel  quale  si  comprendevano  ie 
ricercate  notizie  •  Ma  1'  opera  del  Prossalendi 
mancò  d  effetto,  per  l'immatura  ecompiantasua 
morte  .  Frattanto  ancor  io  che  di  tali  studj  m'oc- 
cupo e  mi  diletto ,  domandai  al  Sig-  Professore 
Scbjassi  queste  notizie  medesime:  né  meno  sol- 
lecito e  bramoso  ne  fu  il  Ch.  Sig.  L.  A.  Millin. , 
alle  «juali  moitiplici  istanze  risolvè  il  Sig.  Ca- 
nonico generosamente  aderire  5  pubblicando  l'in- 
tiero suo  letletario  carteggio  tenuto  col  Prossa- 
lendi  in  un  libro  scritto  in  Latino  (in  fogl.  Mass. 
di  pag.  83.  an.  1814  )  corredato  di  33.  ben  dise- 
gnati ed  incisi  rami  che  contengono  altrettanti 
monumenti  in  bronzo  col  nome  di  Patere ,  sulle 
quali  soltanto  mi  tratterrò  colle  mie  osservazio» 
ni.  Con  due  lettere  oltre  la  Dedicatoria  ed  un 
breve  avviso  al  Lettore  si  fa  strada  1'  A.  alla 
materia  che  tratta . 

Nella  prima  diretta  nel  i8l3.  a  Mr.  Millin  a 
Parigi  esibisce  le  pubblicate  notizie  delle  Pa- 
tere, forse  perchè  a  lui  richieste  da  quel  Celebre 
Archeologo  .  che  nelT  ultimo  suo  viaggio  in  Italia 
adunò  quantità  immensa  di  notizie  e  diòeu;ni  d' 
antichi  monumenti  di  questo  Paese  .  Quindi  do- 
lendosi che  il  Biancani  sia  morto  prima  di  ve- 
dere quanto  il  Lanzi  scrisse  dipoi  circa  le  Pa- 
tere, e  che  sia  morto  parimente  il  Prossalendi , 
che  possutosi  questi  giovar  degli  scritti  dai  Bian- 
cani laisciati  ,non  mea  che  de  oistemi  del  Lanzi, 
avremmo  avuta  almen  da  lui  l' opera  desiderata  . 
Chiude  la  Lettera  col  manifestar  la  speranza 
eh'  io  mi  voglia  prendere  un  tale  incarico ,  for- 


93 
se  ingannato  da  male  sparsa  fama  eli'  io  ne  pois* 
sa  esder  capace . 

Nella  seconda  lettera  del  1808.  al  Sig.  Vigna- 
ferri  diretta ,  ci  fa  noto  che  le  carte  del  Bian- 
cani  da  esso  le  ricevè,  mentre  le  possedeva co- 
nfe  suo  genero . 

Alle  due  Lettere  succede  un  discorso  dell' A. 
già  pronunziato  ali"  Università  di  Bologna,  e 
pubblicato  nel  1808,  ove  in  generale  si  parla 
delle  Patere  degli  antichi.  Con  vasta  erudizione, 
con  purgatissima  latinità,  con  rara  eleganza  di 
stile  5  con  estrema  chiarezza  qual  si  conviene  ad 
un  Cattedratico  del  suo  merito ,  e  con  una  con- 
cisione veramente  adattata  alla  materia  che  trat- 
ta 5  espone  1'  A., che  il  Biancani ,  cercata  1'  origine 
delle  Patere,  e  delle  libazioni  che  con  esse  fa- 
cevansi ,  le  ritrovò  nelle  più  antiche  religioni  e 
popolazioni  della  terra,  fra  gli  Ebrei  cioè,  fra 
gli  Egizi,  fra' Greci  5  da  quali  passarono  in  uso 
fra  gli  Etruschi,  ei  Romani.  Circa  la  forma 
loro  osservò  che  Varrone  ce  le  descrisse  rotonde 
e  senza  manico;  f  Etrusche  ali* opposto  furon 
dal  Biancani  vedute  tutte  col  manico .  (1) 

([)  Io  non  so  il  perchè  si  debba  faie  una  dif- 
ferenza fra  la  Patera  Romana  e  1'  Etiusca  ,  mentre 
ci  è  noto  per  gli  antichi  scrittori,  che  gran  parte 
del  Sacro  ceremoniale  de' Romani  ebbe  origine  da- 
gli Etruschi:  perchè  dunque  in  fatto  di  Patere  si 
dee  credere  che  diversificassero?  Perche  il  fatto, 
mi  si  risponderà  ,  mostra  esser  manubriata  ogni  Patera 
Etrusca.  .Su  di  che  m'inoltro  a  domandare  ,  chi  ci 
assicura  che  que' Sacri  utensili  manubriati  sian  le 
vere  Patere  delle  quali  parla  Vartone  ,  servite  ad 
uso  di  libazione?  Nessuno  al  certo.  Posso  ben  io 
assicurare  che  in  più  di  cinquecento  monumenti 
veramente  Etruschi,  quali  sono  i  coperchi  delle  Ur- 


^  ... 

Prosegue  l'Aut. esaminando  le  vane  materie^ 
delle  quali  si  fecer  le  Patere  dagli  Antichi ,  fra» 

ne  cinerarie  di  Volterra  gli  ho  veduti  Io  contene- 
re uomini  giacie-nti  >  come  che  stessero  a  mon-ia ,  la 
meta,  quasi  de' quali  sogliono  aver<i  in  man.)  una 
vera  Patera  senza  m:tnico  (  come  già  in  altro  mio 
scritto  accennai  .  Osseiv,  sopra  i  monuni.  ant  uniti 
agl'opera  intit.  V  Italia  avanti  il  dominio  de  Bo- 
mani  inserito  nel  Giornale  d'  Opiixa.  svieni,  e  let' 
ttrari  di  Firenze  T.  l3.  )  come  può  vedersene  pili 
esempi  nel  Museo  Etrusco  pubblicato  dal  Gori 
(  T.  i.  Tab.  CL»xv.  cxìixvu.  cxxiu.  e  T.  in.  T.ib. 
IV.  n.  II.  Tab.  xi.  xxv  xvii:.  n.  ii.  )  e  in  va^j  bis- 
si rilievi  di  esse  urne  vedonsi  espresse  libazio-*- 
ni  f  Gori  Mus.  Etr.  T.  ni.  Tab.  x.  ;  altri  esistono 
inediti  nel  Mas.  di  Volterra  che  da  me  saranno  quan- 
to prima  pubblicati  ),  fatte  con  patere  senza  mani- 
co ,  come  descrive  Varrone  ,  e  come  appunto  si  vede 
nelle  mani  di  varie  divinità  di  Scultura  Romana  ; 
ed  in  moltissimi  b.  r.  e  pitture  de' Romani  e  de* 
Greci ,  ove  san  sacerdoti  che  sacrificano  o  libano 
sempre  con  patera  senza  manico,  e  come  egual- 
mente si  vedono  in  quelle  figure  Romane  che  stan- 
no a  m>"nsa  egaalmente,  che  quelle  delle  Urne  E- 
trusche  di  Volterra.  Dunque  si  dovrà,  dire  che  1' an- 
tichità scritta  del  pari  che  la  figurata  ci  assicura- 
no chele  Patere  siano  da  libazione,  o  sacrifizio» 
siano  da  mensa,  furono  senza  manico  presso  gliEtru-  ^ 
achi  ,  come  presso  le^  altre    nazioni. 

Rifletto  ancora  che  se  il  manubrlar  le  patere  fos- 
se costume  spettante  agli  Etruschi,  (  quando  pate- 
re debbui  dirsi  le  anticaglie  di  bronzo  in  questio- 
ne )  non  si  troverebbero  presso  altri  popoli  ;  eppu- 
re il  fatto  mostra  l'opposto,  mentre  una  di' esse 
pubblicata  fra  le  Patere  Kircheriane  (  p.  3S.  )  èia* 
tina  perchè  ha  caratteri  antichi  latini,  ed  e  lavo- 
rata da  Novio  Piauzio  in  Roma  (  v.  anche  Lanzi 
Saggio  di  L.  Et.  T.  i.  p.  lói.  e  T.  ii.  p.  i34.  ) .  Dun- 
que non    isolo  gli  Etruschi,    ma    i  Romani    ancora 


9^ 

le  quali  oltre  diverse  specie  rli  mefalli  anaover» 
la  l'arra  cotta  ed  ii  vetro,  (i) 

Pabsa  quindi  in  altro  paiagrafo  T  Autoie  .  al- 
l'indagine  delle  vane  rapprescuianze  iiicise  bel- 
le Patere,  e  suppone  che  fìa  i  riccia  ei  costu- 
masse effigiarvi  quel  Nume,  o  quell'Eroe  dia 
qol  Nume  av^a  (palelle  rapporto,  al  qua  e  la 
Patera  dovoa  t.-rvire  uel  ^aiiifàzip,  ma  «lie  per 
uso  comutie  si  facesse  dist  nzioiie  fra  le.  palerà 
spettanti  ai  Sacrifii:.!  degli  Dei  Superi  e  tia  quel- 
le d(^gl' Inferi,  e  che  a  lai  ato  aveo&e  rapporto 
ciò  che  in  esée  si  vede  rappreserit.itt»  •  iVlaeicconia 
a  tal  divisione  fa  oètaco'o  jitr(!vare  liiSienie  varie 
Deità  vSopere  ed  Infere  ne  propone  una  diversa 
nel  seguente  paragrafo. 

Di\ide  le  patere  in  pubbliche  e  private,  sud- 
divide le  pubbliche  in  quattro  ciaoi-i  che  sono  lo 
trionfali,  le  circensi  jle  nautiche,  e  le  barchi;  he. 
In  a;tre  quattro  classi  le  private  cioè  nataiiaici 
nuziali,  conviviali,  funebri;  va. e  a  dire  servite 
ai  sacrifizi  di  queste  cito  diverse  circostanze, 
ond' è  che   se  Castore,  e  Polluce   sono  espressi 

ebbero  tali  strumenti  manubriati  ,  che  mai  non  si 
videro  ,  nò  si  trovai  nn  descritti  ad  uso  di  libazioni 
o  sacrifizi,  e  per  conseguenza  diversi  asiai  dalle  ve- 
re  Patere  . 

(l)  Sinosi  trovate  negl'  Ipogei  di  Vf>lterra  vari». 
Patere  di  terra  cotta  e  di  finissima  Vernice  del  tut- 
to simili  nella  forma  alle  Romane  descritte  da  Var» 
rone  ,  mentre  in  quelli  stessi  Ipogei  vi  si  trovaro- 
no ancora  quelli  utensili  in  bronzo  manubriati  o 
figurati  ,  simili  in  tutto  a  quei  che  ha  pubblicati  col 
norne  di  Patere  1' A>  ,  il  Biancani ,  e  tutti  gli  altri 
Antiquari .  Ciò  per  tanto  mi  convince  che  gli  Etru- 
schi ebbero  ,  come  i  Romani,  queste  due  qualiiÀ  di- 
verse di  Sacci  Utensili. 


0 

in  «no  di  tali  utensili  s' espone  dal  nostro  Ch.  A. 
avere  il  Biancani  interpetrato  esser  quella  un» 
Patera  pe' sacrifizii  de' naviganti,  (l) 

Nel  resto  dell'elegante  discorso  si  trattiene 
il  prelodato  A.  a  ragionare  delle  rare  virtù,  e 
dottrine  del  defonto  Biancani . 

Air  accennato  raa;ionamento  Accademico  suo- 
cede  la  prima  lettera  dal  nostro  A.  diretta  al 
Greco  Doria  Prossalendi  in  Firenze ,  nella  quale 
nuovi  elogi  son  tessuti  al  Biancani,  fra'  quali 
splende  quello  di  avere  amata  la  verità  al  segno, 
che  pei  migliori  lumi  sull'  Antiquaria ,  già  sparsi 
dal  Lanzi ,  assicura  l'  A.  che  non  avrebbe  scritto 
forse  tutto  quel  che  scrisse  al  suo  tempo  ,  pri- 
vo di  tali  lumi .  Quindi  protestasi  di  non  seguir 
l'ordine  dal  Biancani  proposto  nel  ragionar  del- 
le Patere ,  ma  non  trascura  notare  in  ciascuna , 
le  ai  conviti  alluda  o  ai  trionfi ,  oppur  sia  bacchi- 
ca o  funebre . 

Nella  Patera  della  T.  I.  trovò  il  Biancani ,  co- 

(l)  I  Dioscnri  per  esempio  non  ehber  la  sola  presi- 
denza della  navigazione  ,  ma  bensì  mille  incarichi 
loro  s*  attribuirono  ,  e  fra  questi  eran  le  corse  dei 
giuochi  circensi,  come  in  fatti  correnti  a  Cavallo  li 
rappresentano.  Di  più  vediamo  questi  Eroi  ai  lati 
di  molte  urne  cinerarie  ,  Etrusche  ,  Greche  e  Ro- 
mane ,  onde  fra  i  funehri  ufizi  dovean  essere  anche 
invocati  .  Ci  è  noto  anche  por  i  Frammenti  di  Fa- 
nodemo,  presso  Su'ida  essere  stati  i  Dioscuri  anche 
invocati  nelle  Ceremonie  Nuziali,  né  da' riti  Bac- 
chici furono  esclusi  ,  mentre  abbiamo  da  Cicerone 
che  fra  i  Dioscuri  fu  annoverato  anche  Bacco  (  Cie. 
de  Nat.  Deor.  iii.  21.  )  In  questa  varietà  di  attri- 
buzione nelle  Divinità,  la  classazione  del  Bianca- 
ni data  alle  sue  patere  come  narra  il  Ch.  Scbiassì 
soffre  qualche  alterazione . 


97 
me  sappiamo  dal  nostro  A.,  rappresentato  Filot- 
tete  soccorso  da  Maraoue  ,  ma  poi  credè  n  egiio 
spiegato  il  àOggetto  col  uoiiiinar  Teief'o  il  ferito. 
Macaone  il  curante,  deduceudo  ciò  dalla  iuter- 
petrazione  dell'epigrafe  che  vi  si  trava  conser- 
vara  in  gran  parte  ,  e  scritta  con  Et'uschi  ca- 
ratteri,  come  già  son  le  altre .  Leggeudo  in  (pe- 
sta MACH  A.N    THELAPHE. 

11  B-ancani  classò  (juesta  P.itera  tra  le  convi- 
viali ,  trovando  in  Varrone  che  fu  cosa  consueta 
libare  il  vino  nuovo  ,  ed  il  vecchio  par  medica- 
meato  in  occasion  di  convito,  (i) 

(l)  I  vasi  co'  quali  libavasi  il  vino  in  convito  eran 
certamente  potorj  e  men;>aij  ,  non  gik  di«chi  piani  ,^ 
come  è  quello  del  quale  ragiona  l'  A.  Più  esempj 
ne  potrei  addurre  in  contVrma  ,  fa' quali  St;rva  il 
presente  che  mi  si  presenta  alla  mente  . 

Sed  agite,  pincerna   'tncipìat  poi  vìls, 

Uc  postquam  libaverimus  dccumbamus  domum  prò* 

fecti  . 
Hospitem  autem  sinamus    in   aedibus   Ulissis 
Telemacho  curae  esse,  ejuy   enim    propriam    venit 

domum  . 
Sic  dixit  ,   illis   autem    omnibus    placitum    vetburra 

dixit . 
lisq.    craterem  miscuit  Mulius  hcros  , 
Praeco  Dulichiensis  :  m in ister  autem  crat  Amphinnmi. 
Distribuit  autem  omnibus  ad^tando  hi  autem  ,  diis 
Ut   Libarnnt  beatis  ,  bib;"runt  dulce   vinum  . 
At  postquam    libavunt    biberuntq.    quantum    voluit 

animus  , 
Perrexerunt  ire  cubituri    suas  ad   domos  qnisque  • 
(  Homer.  Odyss.   1.   xix.   in  fin.  ) 

Se  per  tanto  la  libazione  dovea  terminarsi  col 
bere,  ciò  non  poteva  in  niun  modo  eseguirsi  con 
un    disco   piano   ed    incapace   di    contener  liquidi . 

l 


L  altra  patera  rlesoritta  nella  lettera  rappre- 
8erita,6econ«loil  B-a:icai)i.  Paride  in  Casa  di  Me- 
nelao ,  con  Elena ,  ed  Agameudone  Le  figure  han- 
no nel  iemìjo  dei  disco  respettivaniente  i  lor  no- 
mi che  sono 

ELCHSNTRE.  ELTNEL  ACHMIEM.  MENIE  . 

La  dottrina  che  spieo-a  il  Biancani  nell'emen- 
da re,  supplire,  abbreviare  iu  queste  leggende 
spareie  per  le  «uè  Patere,  onde  ridurle  ai!a  lor 
vera  lezione 5 ci  fan  certa  fede,  che  il  Sig.  Pre- 
ffctio  <JanouicoS<  hiassi  non  egagorò  nei  prodiga- 
re eligi   a  quei  gian  lett   rato. 

Nei  a  «econda  ietterà  del  Novembre  1809- scrit- 
ta ai  Prosbalendi  in  G»»ifu  .  propone  i'  A.  la  spiega- 
z:i'iie  di  tre  Patere  che  niK»  steso  oggi^tto  con- 
tesigono,  e  dopo  avere  esposte  le  spiegazioni  alla 
figura  ivi  espressa  .date  da  aitri  Scrittori  chela 
crederono  Ci  loto  .  Lfbitina  ,  Venere  infera  ,  Pro- 
serpina  Ecate  ,  Palla  , Genia  ,  Morte  ,Fata  ,  con- 
futa dottamente  quelle  spiegazioni ,  e  propoae  co- 
me pref»^  bile  il  parer  dei  Biaacani ,  che  la  spie- 
ga per  La  Notte  ,  appoggialo  soilanto  a. l'aggiun- 
to delie  grandi  ali  clie  vede  nella  figura  quali 
cli'ìja  N  tte  furono  -imbolo,  ia.-ciando  per  aitro 
modesta m-, ite  aperto  il  campo  a  più  persuaden- 
te iuterpct  razione,  (l) 


Questo  ba^ri  a   confutazione  di  tutto  il  sistema  di 
tali   di    isioni. 

Ci)  N  >n  comprend'»  p  rrhè  qui  non  si  faccia  men- 
zione della  -ipiegrjzinne  darà  ad  una  simil  figJia 
in  una  p'tera  diO  Mus'o  C'hiichcriano  Tab.  XIX. 
n.  I.  ove  il  'ontticci  la  prend  -  per  una  Nemesi,  ed 
io  son  d'  opinione  eh'  ei  s'  allontani  dal  vero    me- 


99 

La  rappresentanza  del  sesta  Rame  è  spiejiat» 

per  Pilade ,  cbe  si  presenta  ad  Egitto  colle  men- 
tite ceneri  d'  Oreste  . 

Plausibile  è  la  spiegazione  che  il  Biaacani  L» 
data  alle  due  rappresentanze  delie  Tav.  vii.  viit. 
trovandovi  i  Dioscuri,  e  co:>i  ti^ffereado  neiria- 
terpetrarle  da  tutri  gli  altri . 

Nella  Tav.  ix.  è  e.-presaa  uà'  abluzione  come 
chiara  si  vede  . 

Nella  Tav.  x.  è  a  maraviglia  spiegato  Ercole 
che  riceve  il  latte  da  Giunone  iebbeae  in  ori- 
gine fosse  di  lui  nemica  .  Mercurio  assiste  ali  a- 
zione  (|uaii  avendo  animato  Etcale  coi  proprio 
esempio  ^ 

Gì  fa  noto  l' Aut.  nella  sua  ni.  lettera  che  aven- 
do fin  qui  date  le  patere  esistenti  nei  museo  di 
Bologna  prosiegue  a  parlar  di  quelle  che  inedi- 
te furon  mandate  dagli  amici  al  Biancani  _,  acciò 
le  spiegasse. 

Le  due  Tav.  xi.  e  xii.  che  han  figura  quasi 
simile  alle  già  spiegate  per  la  notte  non  sono  in 
altro   modo  illustrate  dal  Biancani. 

no  degli  altri.  Quelle  Ali  raddoppiate  che  dì  Feni- 
cio hanno  indizio  ,  quel  berretto  rivolto  simile  alla 
Mitra  de'Peisiani  ,  tra  le  quali  nazioni  tutte  Ne- 
mesi ebbe  particolar  culto:  quel  braccio  rivolco 
in  su  come  segno  di  misura  cubitale,  quella  fiala 
che  tiene  in  mano  ,  come  la  Nemesi  Ramnusia  : 
la  stessa  mossa  quasi  sempre  di  moto  forzato  in- 
dicante celerità  al  par  delle  ali,  me  ne  fan  sospet- 
tare ,  come  pure  altri  più  forti  segni  che  in  varie 
patere  di  tal  soggetto  ho  osservati ,  me  ne  fan  qua* 
si  certo  . 

Ma  qui  conviene  dar  conto  dell' npera  del  Sig. 
Can.  Schiassi  e  delle  opinioni  del  Biancani  da  lui 
riferite ,  non  delle  mie,  che  debbo  rimettere  a  pivi 
opportuna  occasione. 


loa 

Riconobbe  i  Dioscnri  anche  nella  Patera  tìella 
Tav.  xiii.  perchè  sjniili  dei  tutto  alie  figure  già 
spiegate  alle  T  v.  vn.  e  vm.  Né  diversa  spiega- 
eioue  diede  ilBiancani  a  quella  delia  Tav.  xiv., 
poiché  lo  itiiiicaiio  le  pirole  apposte  attorno  al 
disco,  ove  Si  legge  in  Etrusche  lettere  G\^  .  .  , 
essendo  conbuiuata  1*  intiera  parola  GASTOR. 
quindi  ne  se-ne  PVLTUG  cioè  POLLVX  Jn 
fiiie  resta  ttitavia  la  sillaba  FA  delia  perduta 
parola  ME  ^Kl'A  ,  che  vale  MINERVA  .  Uà'  ai- 
tra  fiufura  femimnie  e  nuda  nel  mezzo  del  d:sco, 
manra  d  iscrizione .  perchè  consueta  j  ma  è  giù» 
dicala  dal!  A.  per  Venere  dal  monile,  e  dai  ra- 
diato diadema  che  le  sovrasta.  Una  ct»mposi- 
zi  ne  (|tia.4  del  tutto  s mie  nelle  figure,  vedesi 
in  aitra  Patera  pubblicata  dal  Dempatero  (  Etr. 
Reg.  T.  1.  Tab  iv.  )  ove  in  lucgo  del  nome  di 
Polluce  ivi  è  il  nome  d'  Apollo,  in  luogo  di  Ca- 
store quei  di  Marte,  o  meglio  di  Lare.  Ne  ar- 
gomenti» da  questo  il  B.atcani  che  fattesi  dagli 
artefici  ie  patere  anepigrafi,  contenenti  varie 
Della  ,  vi  !-i  apponesse  poi  il  nome  a  volontà 
dei  compratori  di  esse  e  non  a  seconda  delia  rap- 
preseiitauza  .  (l) 

(i;  Alcune  pìccole  differenze  che  pascano  fra  la 
compi.slzione  d'  un  gruppo  e  quella  d'un  altro,  almeno 
negli  Tccessori  ,  snnc  sufficienti  per  non  ammettere  tal 
sujiposto  I  Dioscuri  ,  per  esempio  ,  han  berretto  nel 
gruppo  spiegato  dal  Binncani,  come  ad  essi  conviene, 
cii'^  disui  n''err(  bbe  ad  Apollo  e  a  Marte,  qualora» 
l'jr  noni  si  voi,  .ssero  sostituire  a  que' de  Dioscuri  . 
PflUado  vi  ha  il  nome  ,  e  1'  plmo  che  a  lei  si  com- 
pete ,  dunquo  i  simboli  ccrnspond  mo  a'  nomi  .  Pa- 
ri saniigl  i:iza  d'atteggiamenti,  e  figure  si  oss'uva 
fra  le  due  decce  pacete  ed  una  che  ne    produce  il 


loi 

Espone  r  A.  le  quattro  seguenti  patere  T-  xv. 
XVI.  xvii.  xviii.  in  conferma  deli  opinione  del 
Bancani  ,  vedendo  in  es^e  vane  figure  clie  a  Ve- 
nere,  a  Minerva,  ad  Apollo  ,  a' Diuscuri ,  ai  La- 
ri si  possono  attribuire  scnaa  cercare  in  ebse  ve» 
run  fatto  storico  o  favoloso,  che  i  personaggi 
leghi  nel  gruppo;  in  prova  di  che.  oitre  ii  pa- 
rere dei  Lanzi  ^  (Saggio  di  L-  Ltr.T.  n.  p-  199  ) 
che  l'A.  mo-tra  a  quel  del  Bianrani  uuiforne, 
produce  una  Patera  alla  Tav.  Xix. ,  ove  alle  stel- 
le ed  ai  piiei  Frigj  vi  si  riconoscono  i  due  DiO- 
scuri,  e  alle  armature  e  alla  custodia  che  ten- 
gono dell'  edifizio  si  riconoscono  i  Lari  (1). 

Gori  f  Mus.  Etr.  T.  t.  Tab.  Cxxviii  ).Tn  essa  Paride 
tien  luogo  e  sembianza  e  mossa  del  Lare  ,  e  di 
Castore  ,  ma  lo  distingui-  il  berretto  .  Mercurio  ticn 
quel  di  Polluce,  e  d'Apollo,  ma  l'i  dii=tin^ue  la 
verga,  sfbbec  fatta  a  foggia  di  Clava,  per  qr.aiito 
sian  le  tre  figure  del  tutto  simili  nella  m'  ssa  . 
A  me  par  di  trovare  in  quelli  artefici  povertà  d' in- 
gegno ,  e  scarse/.za  di  fantasia,  che  nella  mokipli- 
cita  de' soggetti  non  sa  loro  suggerire  varieia  di 
atteggiamenti,  e  di  gruppi,  talché  per  la  varietà 
de'  s">ggetti  si  ripetevano  le  figure  ,  ]c  mosse  ,  aggiun- 
gendovi gli  attributi  ,  e  talvolta  anche  i  nomi  che 
le  distinguessero  . 

(i)  Io  non  so  abbandonar  l'opinione,  che  se  gli 
antiquari  si  fossero  occupati  nell'  indagare  qual 
fosse  realmente  l'uso  di  questi  sacri  utensili  che  di- 
consi  Patere  ,  non  si  creder  bbc  che  a  caso  vi  fos- 
sero espresse  le  Di*ita  che  vi  troviamo  ;  o  perché  a 
queste  ,  come  credi-  il  Biancani ,  sacrificando  pili  spes- 
so ,  dovessero  ancora  effigiarsi  nt-gli  utensili  de' Sa- 
crifizi .  Giove  per  esempio  riceveva  pivi  saciifizi  che 
ogni  altro  nume,  eppure  in  questi  dischi  si  trova 
rarissimo.  Non  sappiamo  che  alla  Notte  si  facessero 
frequenti  sacrifizi  ,  eppure  la  mera  di  questi  dischi 
contengono  quella  fi|;ura  che  dai  Biancani  si  tenne 
^er  tale  . 


Dai  Berretti  Fiig] ,  che  hanno  in  testa  i  tre 
Giovaai  espressi  nella  Patera  deila  Tav.  xx.  ne 
trae  argoiiieuto  ben  giusfo  1"  A.  che  vi  sia  rap- 
preseutata  una  (jualcht;  Favola  Frigia  ,  quale  cre- 
de poter  eséer  Paride  ricouosciuto  da'  suoi  Fra- 
telli . 

Le  quattro  seguenti  Patere  son  dette  Bacchi- 
che dal  Btancani.  Contiene  la  prima,  alia  Tav* 
XXI-  una  teéla  ornata  di  foglie  d' E'ì«ra^creduta 
d<  Bac«ij;  e  altre  tre  contengi»iio  Baccanti,  Blenadi 
e  Satiri,  quali  .si  vedono  aiie  Tav.  xxii  xxin.  xxiv» 

Nella  Pat*ir«  <leila  Tav.  xxv.  v'  è  una  figura  di 
Donna  con  lunghe  vesti  e  con  pomo  in  mano 
giudicata  Ln ronda. 

Sejjue  la  Tav.  xxvi. ,  ove  si  vede  un  Giovine 
con  ginocchio  geuuflesbo,  tutto  nudo,  con  una 
mano  indicante  1' aito ,  ed  il  basso  coll'aitraje 
con  doppie  aaaile*palle.  li  Ch  A.  ce  l'indica  per 
un  Mercurio,  adducendone  in  prova  che  i  Ro- 
mani ed  i  Greci  han  date  quattro  ali  a  quel 
Dio,  due  delle  quali  al  Petalo  e  due  ai  talari, 
ma  qui  ne  ha  quattro  alle  spalle ,  perchè  come 
egli  dice  sono  all'  Etrusca ,  e  perchè  munito  di 
quattro  ali  finsero  che  vdias.-e  dal  Cielo  all'In- 
ferno, e  di  là  nuovamente  volasse  al  cielo.  Sot- 
to il  Ginocchio  del  nudo  sono  indicate  le  onde 
marine  ,  che  han  relazione  con  Mercurio, che  se- 
condo Virgilio  cilato^dali  A.  (Aeneid.  1.  iv  v.  aSg) 
mercè  le  sue  ali  potè  varcare  anche  Tonde  .  La 
descritta  positura  è  ii/gegnosameote  spiegata 
con  un  pai?so  d"  Ovidio  (  Met.  L.  vn-  v-  IQl.  )  ove 
si  trova  che  Medea  si  pose  in  tal  atto  per  fare 
un  incantesimo  (l). 

(i)  Non  saprei  dir  meglio  del  dotto  A.  per  ora. 


lo3 

La  quarta  Iet^e^a  tratta  delle  ultime  cinque 

tavole;  nella  prima  delie  <jiiiiU«tig"tMla  rti  N  xxvir. 
è  uua  patera  guasta  in  gran  partii  dai  tempo  e 
rosa  nel  e  ).inee  deile  figure,  da'  frammenti  cleile 
quali  comparisce  essere  s'ata  Diana  che  vitita 
l'addormentato  Endmiiooe  . 

Alia  Tav.  xxviii,  è  rappresentata  la  nascta  d' 
Ercole  come  dottamente  spiegò  il  Biancaiii .  Aic- 
mena  si  vede  in  letto  col  banibin»»  ai  ptstto  .  Lu- 
cina presso  di  Lei,  non  come  occupala  levatrice 
ma  come  sorpreoa  dell'  inganno  se  ne  «ta  ne- 
ghittosa (l) . 

ma  neppure  son  soddisfatto  di  quanto  et  dice  del 
suo  Mercurio.  Lesale  ali  n.n  bastano  a  qualifi- 
carlo per  tale,  perchè  queste  furon  proprio  di  mol- 
ti altri  soggetti.  Non  vidi  mai  ne'  monumenti  Etru- 
schi figure  con  quattro  ali  alle  spalle  ,  e  molto 
meno  Mercurio  ,  qualora  se  n'  iccettui  una  figura 
in  bronzo  pubblicata  dal  Ch  Vermiglioli  ,  la  q  .ale 
non  per  essere  Etru^ca  ,  ma  p'-r  altri  m  >tivi  ,o  d' es- 
pressione d'arte  come  suppone  il  lodato  Ch.  Ver- 
miglioli f  saggio  di  bronzi  Etruschi  trovati  nell'agro 
PeruginoTav.  i.  n.  I  p.  3  )  o  per  essere  una  Neme- 
si come  io  suppongo  E  l' incantesimo  qual  relazio- 
ne può  mai  avere  col  D'  >  messagiet)  del  Ciel"?  La 
moneta  di  Malta  ha  una  figura  quasi  simile  a  que- 
sta ,  ma  neppur  quella  è  stara  finora  interpetrata 
con  sicurezza.  Altre  simili  ne  ha  Camerino  di  dub- 
bio significato  ancor  esse.  Spiegata  una  di  queste 
figure  si  verrà  in  chiaro  del  p.isitivo  signifii:ato  di 
tutte;  e  forse  con  facilità  ,  se  abbandoniamo  la  mas» 
sima  che  questi  antichi  monumenti  sian  patere  da 
sacrifi/.i    o  da  liba/.ioni  . 

(l)  C'ò  basti  a  lode  dell'Artefice  ,  ma  il  Bianca- 
ni  mostratosi  qui  piìi  del  consueto  ammiratore  par- 
2iale  delle  opere  antiche  vedi?  nel  volto  di  Luci- 
na espressa  la  tristezza  .  Dal  niodo  d'  esprimersi 
del  nostro  A.  non  pare  aJerire  al  Biancani ,  e  con  ra- 


io4 

Al  basso  Jel  lelto  della  Puerpera  è  uno  sga- 
feelietto  clie  sostieiie  una  tazza,  ed  è  ornalo 
à  una  sli!ig-3  clic  ii  serve  di  piede  ,  alia  quale  il 
Biaacani  non  attrìhiiiice  sigiiiiiato  veruno,  ma 
giustamente  considera  come  acct^ssorio  d'  abbel- 
limento,  di  che  abbiamo  frequentibi.mi  eserapj 
e  antichi  e  nnxlerni . 

Ajxdlo  citaredi),  Diana  Cacciatrice  e  Latona 
sedente  formano  il  s<t{:g<'tt'»  espress^o  alia  lavo- 
ia  XX IX.  La  positura  feetlcT-t»^  di  Latona  ia  ia 
credere  espressa  conie  puerpera,  non  ohtando  il 
vederne  la  prole  aduita,  menti  e  dopo  la  bevan- 
da dell'Ambrosia  erano  i  Numi  del  Paganesimo 
creduti  esenti  dng!' incomodi  delf  infanzia  .  Così 
il  Biancaui  fscorlato  da  Omero, 
i  La  Patera  che  segue  aua  Tav.  xxx.  mostra 
B(dierofonte  che  combatte  colia  Chimera .   (l) 

Fra,  le  Tiionfaii  viene  assegnata  dal  Bianca- 

gtone  ,  quando  s'  osservi  che  la  rozzezza  <J'  esecuzione 
di  quel  lavoio  è  tale  che  la  figura  di;Jla  supposta  e- 
sprt'ssione  in  volto  manca  inclusive  della  gamba 
siniiitra  .  Fu  dunqie  il  caso  e  non  1'  artefice  che 
poivò  la  tristezza  in  quel  volt',  come  talvolta  una 
ntib,'  forma   un    cavallo  che   corre  . 

<\j  II  Biancani  vuol  qu-^to  f^acro  utensile  fra  le 
parere  Circensi  ,  il  C.h.  A.  fra  le  funebri  :  i  >  non  1' am- 
merro  a  nessuna  delle  id  ate  classi:  Jiflpeien/a  che 
dovca  ■sorgere  da  piano  mal  concepito,  come  io  cre- 
do,  e  basato  sopra  sole  su(>posizioni  . 

Per  ora  son  io  il  dif  tt'S'  che  alle  altrui  censu- 
rnro  rpinii^ni  non  ne  sostituisco  una  migliore,  ma 
il  presente  opuscolo  ha  de' limiti  troppo  ang -isti  per 
potervi  disrendere  una  materia  che  meritando  qual- 
che discussione  esìge  assolutamente  uno  scruto  a 
parte  j  cito  io  tenterò,  piacendo  a  Dio,  dare  al  pub- 
blico 4uando  miglior  fortuna  me  lo  conceda. 


iò5 

Yii  la  palerà  fiftile,  che  si  vede  alla  Tav.  xxixr. 
clre  non  solo  per  la  materia  divergifica  dalle  altre 
descritte  che  son  di  bronzo  ,  ma  è  nella  grandezza 
ancora  non  poco  superiore  alle  citate,  li  di  lei 
manubrio  formalo  d'una  Vittoria  alata  è  l'in- 
dizio del  trionfo  ^er  il   Biancaui  (l). 

(l)  Per  accordar  ciò  all'Erudito  Biancani  bisogne- 
rebbe ri'^n  aver   veduta  la   doviziosa  raccolta  di  Va- 
si  e<i  altri  utensili  antichi  che  compone  ed  orna  il 
bel  museo  d'Eicolano,  ove  non  v' è  beccuccio  ,  ma- 
nico, coperchio,  corpo  di    vaso,    non    vi    è   cande- 
labro ,  non  vi   è  lucerna  ,   non  vi  è  utensile  che  non 
sia  composto   di    una   figurina,  di    un  mascheronci* 
no,  d'un  animale,  ove  in   somma   la   fantasia   Ita- 
liana ,  che   g  ireggiò  colla  Greca  ,  non  sfoggi  di  ogm 
genere  di  rappresentan2e  animare  ed  inanimate  ,  sa- 
cre, e  profane  ,  naturali  e  ideali;  e  dovremo   dire 
che  ognuna  delle   figure  che  sono    immense  in  quei 
bronzi   abbia  una    determinata    ragione    nell'uso  dt 
quelli  utensili?  Non  dimentichiamo  che  il  bello  delie 
Arti   ha    sedotto   sempre  i    geniali    nelle    colte    na- 
zioni; che  la  figura   umana  è  stata  reputata   sempre 
il   più  bello,   il   più  seducente  soggetto     delle    Arti 
stesse,  e    che    per  conseguenza  si    è    amato    piutto- 
sto   di    vedere  una  b.-lla  Fanciulla  ,  qual  si  suol  rap- 
presentar   la  Vittoria  ,  che  un  semplice  stelo  ,  quan- 
do   questa  Vittoria    possa    egualmente   che  lo   stelo 
tener    luogo    di  manico,   come  appunto    si    osserva 
liella   ta/.za  pubblicata  dal    no5tro   A.   Né  in  dir  ciò 
mi   diparto  dal   parer  del   Biancani  ,   che    ammise    a 
semplice  ornato  dello  sgabello    la  Sfinge  notata    al- 
la Tav.  xxvm.  E   ciò  sia  detto   rapporto    all'  arte  . 
E  poi   da  rifl.ttere  ,  che  la  figura  femminile  che  for- 
ina  il   manico  della  tazza  in  questione  non  ha  di  Vit- 
toria  che  le  ali,    attribuite    a   molte    altre    Deità. 
S'io  ne  dovessi   giudicare  la  terrei  per  Venere ,  per- 
•     che    ha  in   mano   una   specie    di   pomo,   e   perchè   si 
mostra  seminuda  ed  alata  ,  quale  appunto  rappresen- 


Cuiude  r  A.  rfueafa  sua  lettera  coU'inusfaaio- 
ne  d'' uti  disco  ^jepìestì)  uelia  Tu\  xxxu  .  ove^si 
vedono  i   tre  fa«iriniii  dei  Safro  testo  sortire  il- 
lejsi   daTardeuie  fornace  di  Bfibiloiiia .  !!>upp<tue 
ii  B  ariraai  rhe  «questo  disco  possa   essere    stato 
uni    palerà  C:  ihtiaiia     ove  teuevasi    il   pane  Eu« 
carisliro,  alie^f»tid<t  a  tri  fsempj  di   tali  autuhi 
Vasi  sacri ,  oriiai  1  di  vane  stiiie  spettanti  ai  Cri- 
st  ai)esimo  o  aile  diviue  scritturi  dei  vecchio    le- 
stameuto  ■  Le  sue  ragioni  portate  con  giustezza  e 
dottrina   persuadono  a  credere  ch'ai  non  si  sia 
ingannato  in  &  ff'iito  giudizio    (r) 
,   La  quinta  Lettera  non  »i  ftggi^'"»  più  sulle  pa- 
tere  pubblicate  ed  annesse  dan  <\.   a  'jut!e'o  cor- 
po  di  lettere,   ma    contiene   un  esame  di  quell« 
che   illustrò  il  Contucci  nel  suo  Museo   Kirche- 
riano  j  alcune  dei  e  quaii  di  s-  ghetto  eguaie  aiie 
g  à  spiegate  dai  B  ancani  si  cuutrontano  insieme 
confutaaiiotene   la  spiegazi<'ne  diversa,   aitre   si 
emendano  con    quelle    profonde  dottrine  che  per 
vero  dire  il  Biaucam  ha  m  «stràte    pari  a  chiun- 
que si   è   cimtjotato   a    trattare    <li    tali   sogirstti 
d  antiquaria;  di  altre  se   ne   proporne    una  .^pie- 

f azione    giudicata   m  giore   e   p.iì    coavmceiite 
elle  u;ià  edite  dal  Cuin  ucci ,  axtce  in  fine  si  io- 


tossi  sovente  nelle  Urne  Ecruschp  di  Vilterra  ,  ove 
la   patera  è  sitata  ritruratd,  e  tuttua  cons   rv^isi . 

(i)  Se  anche  i  Cristiani  ebb/r  >  come  i  G-otili  le 
patere  (  costume,  die  •'•ai-  tuttavia  conservato  per 
quei  dischi  che  si  sovrappongono  ai  Calici  ,  e  cho 
con  simil  nome  appellanti  patene  >  p  ichè  ''on  que- 
ste prive  di  manico  ,  e  si  sarà  verisiniimcnte  anco 
in  loro  conservato  il  costume  antico.  La  mia  «up- 
pnsizione  che  le  parere  non  -iieno  state  nai  ma» 
nubriate  acquista  alloca  un  alerò  segno  di  verità  ■ 


107 
dano  e  «  corredano  di  più  ricercata  erudizione  * 
E  qui  beilo  è  il  sentire  di  quante  dottissime  ag- 
giunte le  spiegazioni  del  Biancani  sian  correda- 
te dall'Archeologo  erudito  A.  mentre  all'inter- 
petrazione  d'  una  patera  trovaansi  concorrere  le 
dichiarazioni  del  Gori ,  del  Passeri ,  del  Lanzi  e 
dei  Visconti . 

Comprende  la  vi.  lettera  un  simile  esame  sul- 
le Tatere  pubblicate  nell'opera  del  Dempslero 
(  De  Etr.  Regal  )  e  di  nuovo  prese  in  esame  da 
varj  Scrittori  the  ne  fecer  menzione  dipoi.  Ma 
altre  schede  non  furon  terminate  dal  Biancani 
perchè  seppe  die  il  Lanzi  nel  suo  Saggio  di  Lin- 
gua Etrusca  era  per  trattar  molto  delle  patere 
Etrusche .  onde  con  queua  modestia  che  solo  è 
propria  de"  veri  sapienti  sospese  il  proprio  giu- 
dizio sopra  di  esse  per  attender  quello  del  Lan- 
zi che  sperò  più  retto .  Ma  condotto  a  morte 
non  vide  quell'  (ipera  compilala,  ne  potè  (  come 
secondo  il  Ch.  Schiassi  avria  fatto  vedendola  ) 
cambiare  il  suo  sistema  nella  loro  classazione . 

Bisogna  convenire  ingenuamente  che  questo, 
libro  del  Ch.  A.  sulle  patere  degli  antichi  è  di 
tale  importanza  ,  da  rendersi  necessario  per  ogni 
raccolta  di  libri  d'  antiquaria ,  e  specialmente 
ove  sono  adunati  quei  che  trattano  delle  Pate- 
re,  poiché  s'esamina  in  esso  e  si  emenda  gran 
parte  di  ciò  clie  ne  scrissero  e  il  Gori,  e  il  Bo- 
narroti  e  il  Passeri  e  il  Gontucci  e  il  Monfau- 
con ,  e  il  Fabbretti,  e  varj  altri,  ai  quali  io 
giudico  preferibile  il  parer  del  Biancani  relati- 
vamente alle  spiegazioni  dei  soggetti  che  esse 
contengono,  se  ne  vogliamo  eccettuare  quelle 
poche  da  me  notate  in  queste  mie  osservazioni . 
E  non  essendo  possibile  il  supporre  che  un  uom» 


io8 

sì  d  itto  in  matcie  antiquarie  siasi  occupato  g, 
scrivere  sulle  sole  Patere  degli  antichi,  cosi  fa 
d'  uopo  pregare  il  Sig-  Profeosore  Can.  ScUiassi 
a  voler  dare  al  Pubb.ico  coli*'  elegante  sua  pen- 
na quanto  altro  potrà  adunare  d'interessante 
dalle  schede  di  quel  rinomato  antiquario,  profes- 
sandone ad  esso  una  sincera   o;ratitud.ne . 


a 

r^ono  state  fatte  stampare  in  fogli  volanti 
dal  S  g-  Priore  Pietro  Leopoldo  RicasoU  Zanchi- 
ni  Mar^uppini  alcune  Iscrizioni  Latine,  tre  del- 
le quali,  che  sono  del  Gh.  Sig.  Abate  G  o.  Ba- 
tista Zantioni  Antiquario  dell  Imp.  e  ReaL  Gal- 
leria di  Firenze,  si  trovano  tra  l  altre  da  lui 
raccolte  nel  principio  di  questo  Volume:  e  sono 
una  sull'ingresso  in  Firenze  del  Sommo  Ponte- 
fi',  e  P^o  VII.  nel  suo  secondo  ritorno  a  Roma; 
l'altra  sul  dono  d'una  medaglia  d'oro  fatto  dal- 
lo stesso  Sommo  Pontefice  al  suddetto  Sig.  Prior 
R'icasoli  ;  la  terza  è  un'  epigrafe  per  il  sepolcro 
d'  una  Figlia  dello  stesso  Signore  .  Altre  tre  in 
versi  fatte  da  Luigi  Glasio ,  due  delle  quali  son 
relative  al  Santo  Padre,  la  terza  da  porsi  sotto 
r  ellìgie  della  prelodata  amabilissima  Signorina 
defunta,  si  aggiungono  qui,  sperando  di  far  co* 
sa  aggradevole  ai  nostri  Leggitori, 


EPIGRAMMA 

In  argentea  lamina  sculptum  suHer  aversarn 
purtern  aurei  riumìsìnatis ,  in  qua  coni^jn'ciun' 
tur  icones  quinque  coe.itum  ^  quibus  a  Sancii s- 
Simo  Pontifice  Pio  yii  A.  MDCccm.  coeiestes 
honores  decreti  sunt . 

Quinqu  hos Coelicolas  arsDaedala  finxit inauro  j 
C  elo     ile  Pius  SeptmuiS   acìiseruit 

Sumiii  ;  Pater,  votis  iam  nunc  ad-uesce  vocari; 
Praecone  haec  crescet  turba  beata  ouo . 


De  novo  munere  similis  aurei  numismatis  què 
Summus  Pontif'ex  Pius  r//  cum,  superioris  riw 
mism^atis  deperditi  damnum,  delevi t  ,  tutrh 
accipientis  honorem  henejicentissìme  adauxit . 

EPIGRAMMA 

In  eadem  argentea    lamina    inferius    sculptum . 

Aurea  quae  Summus  dedit  ipse  numismata  Pastor  , 

Non  intellecto  deperiere  modo. 
Hoc  gravitar  tulerat  qui  tanta  haec  munera  cepit , 

Muiiera  donantis  facta   veranda   manu  . 
Seasit  damna  Puis,  renovato  et  damna  rependit 

Muaere,  cui  luncta  est  littera  Menochii. 
Gratia  maglia  Pio:  damna  haec  compendia  fiunt; 

Pristina  dona  novis  sunt  cumulata  boni« . 


alo 

AD   EFFIGIEM 

IN    AEDIBUS    RICASOLORUM 


MARIA  LEOPOLDINA 

^etri  Leopoldi  Ricasoli  Zanchìni  Marsuppini  PV 

E  Luc.retia  Rinuccinia 

Quae  vixit  an.  iv.  m.  v.  d>  xui. 

Decessit  XIV.  k.  iul.  an.  M>  ecce  xv. 

Quid  defletis  adhuc,  cari  niea  fata  parentesi 

Ore  abgint  questus  ,  luininibus  lacrimae  . 
Non  sura  llenda  volans  aeternae  ad  gaudia  vitae  : 

Dmn  iacui  luteo  in  corpore  flenda  fui  ■ 
Angelicam  terris  formam  sum  nacta ,  sed  astri* 

Nunc  pars  angelici  sum  quotacunq.ue  ebori. 
Nec  doleat  niniium   qood  nunc  divellimur;  oiira 

Una  erimus  sumrai  Numinis  in  gremio . 


FIRENZE 

JlV  vendo  voluto  il  nostro  Sig.  Can.  Domeni- 
co Moreni  dare  in  occasione  della  venuta  del 
novello  nostro  Arcivescovo  Mons.  Pier  France- 
sco Morali  una  riprova  ben  giusta  del  gradimen- 
to universale  di  tutta  la  Città,  e  Diocesi  Fio- 
rentina pubblicò  in  tal  congiuntura  un  libro  col 
titolo:  De  Ingressa  Antonci  Altovitae  Archie- 
piscopi Fiorentini  historica  descriptio  incerti 
Auctoris.  Edidit  praefatus  est  et  notas  adjecit 
JJuminicus  Morenius  injaustissiino  desideratissi' 


tTl 

mi  novi  Vràesulis  a(k>erttu  exultans  ec.  (^ne* 
sto  Opuacolo  curmso  per  se  stesso,  e  di  i.eve 
rimarco,  nelle  mani  deil' instancabile  Editore  per 
la  sua  sohta  rliligetiza^  ed  erud  zioiie,  con  rui 
egli  r  ha  iti  abbondanza  rifiorito,  ha  acquistato 
un  nuovo  lustro,  ed  è  divenuto  di  graia,  ed  in- 
teressante lettura.  Kgii  a  pag  jZ  alla  m.ta  17. 
ina^vertei. temente  d  sse ,  che  mn  t  ,  ii  Sig.  Fran- 
cesco Sassi  delia  Tosa  ces^'aese  pure  la  digni- 
tà di  Yicedommo  .  Ai  pvchi  esemplari,  che 
gli  rimasero  vi  sostituì  la  segue;  te  nuta  ,  la 
quale  a  di  lui  richiesi  a  ripin-tiaino  si  per  retti- 
ficare un  fatto  istorico,  che  potrebbcjji  smenti- 
re con  facil  tà,  come  pure  per  isf  go  di  sua  gra- 
titudine al  magnifico  dono  tattogii  dal  nuveJlo 
Vicedomino  Sig.  Baii  Conte  Francesco  Orlando 
Lorenzi  :  ecco  la  nota  :  Hoc  honorificeiitiae  iure 
fruitur  modo  ,  extifictis  letens  Patronis ,  uù 
sibi  un  ice  proprio  Saiulivus  ^  et  Comes  Fra  nei* 
scus  Orlandus  Liorentius  filius  Mariae  Minervao 
praestantissiìnae  Faeminae  pervetustae  nohiliS' 
simatque  Familiae  Ugliiorum  sobolis  postremae  , 
et  ad  euin  jure  successionis  pei  ti  net  in  novi  PraC' 
sulis  possegga  claves  Aediuin  Pontificai ium  tra- 
dere ,  come  difatti  avvenne  ,  siccome  risujtadail» 
seguente  Iscrizione  posta  nei  Cortile  Arcivesco- 
vile ,  parto  felicissimo  del  P.  M.  Bernardini  del- 
le Scuole  Pie: 

Auspiciis  •   Ferdinandi  •  UT.  M-  D-  Etr. 

Franciscus  •  Orlandus  •  Comes  '  ìuorentius 

Ordinis  •  Stephaniani  ■  Bajuliv. 

Ughiorum    •   tura  •  Et      Nomea 

Ex  '  Maria  •  Minerva  •  Matre  •  Comitisset 

iJghia  •  Adeptus 

In  '  Memoriam  •  Faustissimi  •  Diei 


US 

Qui  •  Fuìt  •  r.  Tdus  '   Majas  •  An.  MDcccxr. 

Quo' Die  ■  Petrus-Franciscus-Moralius- Patrie.  Fi. 

Florentinis  •  Archiepiscopus  •  Divin/tus  •  Datun 

Has  '  JLedes  •  A   •  S  Antonino  •  CeCc/  iaque 

Pietate  •   Et  '  Dìctrina 

Spectatissimis  '  Pontifìcibus  '  Honestatas 

Summa  •  Populi  •  Itaetitia  '  Sollemnì   •    Pompa 

Fuit  •  Ingresous 

Marmor  •  Hoc  •  Ponendum  '   Curavit 

Fiorentini  •  Poiitìficatus 

Custos  '  Advocatus  '  L^ajensor  ■  Patronus. 


INDICE 

Delle  Materie  contenute  nel  presente  Volume,. 


Io.  Baptistae  Zannonii  R.  Antiquitatum  Inter» 
pretis  in  Museo  Fior.  Inscriptionum  liber 
sinoularig  .  Pag.     3 

Ragguaglio  cleir  Opera  „  Delle  tre  sontuose 
Cappelle  Medicee  situate  nel!'  Imp.  Ba'^ilica 
di  S.  Lorenzo  ec.  Descriz.  Isterico-Critica  del 
Sig.  Can.  Domenico   Moreni.  8o 

Estratto  del  Libro  intitolato  De  Pateris  And- 
ijiiornm   ec.  90 

Tre  Epigrammi  Latini  di  L.  Clasio..  jo8 

Avviso.  nr 


COLLEZIOISrE 

D"  OPUSCOLI   SCIENTIFICI 
E   LETTERARJ 

E    D 

ESTRATTI  D'  OPERE  INTERESSANTI. 


Viresc^ae  acquirit  eundo  ■ 


Voi.  XXL 


FIRENZE     1816 

NELLA    STAMPERIA    r>I    FRANCESCO    DADO! 
IN    BORGO     OGNISSANTI 

Con  Approvazione, 


COLLEZIONE 

D'OPUSCOLI  SCIENTIEICL 
E   LETTERARJ 

ESTRATTI  D'  OPERE  INTERESSAKTI- 

AL     CHIARISSIMO 

SIG.  CONSIGLIERE  CAVALIERE- 

D.   IACOPO  MORELLI 

PREFETTO  DELL'  IMP.  R.  BIBLIOTECA 
DI  VENEZIA. 


N, 


eir  indirizzarvi ,  o  Signore,  que- 
sto mio  qualunque  siasi  Discorso  Ac- 
cademico mi  va  per  1'  animo  un  dub- 
bio di  qual  sia  per  essere  la  con- 
ghiettura  di  quei  pochi  ^  che  si  com- 
piaceranno di  leggerlo,  sul  motivo 
che  a  ciò  fare  m'induce .  Io  m'im- 
magino che  alcuno  per  avventura 
dirà  aver  io  voluto   profittare    dell' 


universale  reputazione  di  primo  Let- 
terato d' Italia  j,  in  che  siete  merita- 
mente tenuto,  per  menar  pompa 
della  Vostra  corrispondenza,  tanto  alla 
mia  piccolezza  sproporzionata  .  Altri 
forse  vorrà  pur  credere  eh'  io  abbia 
tentato  illuminare  alcun  poco  1'  oscu- 
rità di  questa  mia  breve  fatica  asso- 
ciandole un  Nome  si  illustre,  che 
sparge  cotanta  luce  suH'  Italiane  con- 
trade .  Confesso  di  buona  voglia  che 
la  Vostra  profonda  e  vasta  dottrina 
può  con  tutta  ragione  dar  mossa  a 
sì  fatti  ragionamenti,  e  quantunque 
sieno  per  essere  a  mio  discapito ,  io 
scuserò  di  tutto  cuore  coloro  che  gli 
faranno.  Ma  protesto  altresì  che  nul- 
la di  ciò  ha  dato  il  primario  impul- 
so alla  mia  risoluzione  ;  lo  mi  ha 
dato  sibbene  un'altra  pregiatissima 
dote  del  Vostro  cuore,  che  punto 
non  cede  a  quelle  che  dalla  ricchez- 
za di  scienza  del  Vostro  intelletto  de- 
rivano, per  quanto  sieno  queste  in 
Voi  mirabili  e  singolari.  Dessa  è  quel- 
la impareggiabile  Benignità ,  colla 
quale  sì  cortesemente  accogliete  la 
corrispondenza    dei    tanto   inferiori 


3 

a  Voi  nel  sapere,  facendo  loro  par- 
tecipi con  amorevole  compiacimento 
dei  tesori  raccolti  colle  Vostre  lette- 
rarie iatiche  .  Le  doti  del  Vostro  in- 
telletto destano  in  me  maraviglia  ;' 
ma  questa  del  Vostro  cuore  in  me 
risveglia  un  vivo  sentimento  di  sin- 
cerissima  gratitudine  ,  perchè  ad  es- 
sa son  debitore  del  prezioso  dono 
della  Vostra  amicizia  .  Su  questa  io 
fondo  tutta  la  mia  fidanza  che  Voi 
prenderete  in  buon  grado  un'  offer- 
ta cosi  meschina,  riguardando  non. 
alla  sua  piccolezza,  ma  all'affettuosa 
ingenuità,  con  che  Ve  la  presenta 
il  mio  cuore ,  e  degnerete  di  com- 
patimento o  gli  errori,  o  le  frivolez- 
ze, che  incontrerete  leggendo  .  Nul- 
la dee  impegnare  a  tradire  la  veri- 
tà, nulla  ad  accarezzare  gli  errori, 
sieno  questi  pur  nati  o  da  involon- 
tario traviamento,  o  da  pensata  ma- 
lizia ;  ma  non  di  rado  addiviene  che 
qualunque  anche  leggiero  fallo  d'u- 
mana fragilità  o  si  sferza  sdegnosa- 
mente con  troppo  accigliata  fierez- 
za,  o  si  deride  con  troppo  amaro  e 
velenoso  motteggio.  Ma  Voi,  o  Si- 


6 

gnore,  pieno  d'  umanità  mi  farete 
accorto  di  tutte  le  mie  diEFalte  colla 
Vostra  naturale  dolcezza ,  e  Vi  ram- 
jnenlert'te  continuamente  che  colui 
che  scrive  è  il  Vostro 

yirénze  3.  Aprile  1816, 


Umilissimo  Obhlig.  Servitore 
ed  Amico 

Luigi  Fiacchi. 


LEZIONE 

Detta  neìT  accademia  della   Crusca 
il  dì  12.  di  Marzo   1816. 


Cye  nuovamente  imprendo,  Accademici  ois- 
natissinii  5  a  ragionarvi  della  necessità  di  ri^ 
condurre  alla  genuina  loro  lezione  moite  opere 
insigni  dei  nostri  più  eleganti  Scrittori ,  e  cìq 
nias»imameul;e  di  fare  coli"  aiuto  de'  più  antichi 
ed  autorevoli  Manoscritti,  non  dubito  puutp 
che  il  mio  soggetto  «juasi  trito  e  comunal  dive^ 
nuto  pos.'^a  retarvi  noia  e  disgusto  ,  perciocché 
troppo  essenziaimente  egli  è  congiunto  al  buoa 
esito  de  lavori,  che  si  vanno  facendo  per  la  cor- 
rezione ,  e  per  T  accrescimento  del  nostro  Voca^ 
bolario  .  Volesse  il  cielo  ch'io  avessi  forze  e  ta- 
lenti, onde  potere  all'importanza  somma  dell» 
materia  pareggiare  il  mio  dire ,  che  per  la  sua 
rozzezza  e  povertà  di  dottrina  potrà  di  facile 
dispiacervi  ,  se  voi  col  vostro  favore,  e  colla  vo- 
stra solita  benignità  non  ne  compensate  il  difet- 
to .  Io  son  certo  che  voi  non  terrete  conto  se 
belle  frasi  connetto  .  ma  se  utili  cose  propongo  j 
non  se  fo  mostra  d' ingegnosi  e  ricercati  pen- 
sieri 5  ma  se  spinto  dal  dolce  amor  della  Patria  mi 
affatico  secondo  le  forze  mie  affiachè  si  tolga- 
no quelle  macchie,  onde  sfigurate  son  per  le 
stampe  alcune  opere  magistrali  di  que'  nostri 
Maggiori,  che  con  tante  loro  letterarie  fatiche, 
hanno  venduto  il  nostro  idioma  si  glorioso  ed 
illustre.  Ji  perche  senza  alcuno  apparato  d'ar- 
te, o  di  ordinata   disposizione  andrò  senipuce* 


tnente  ipspoacndovi  alcune  mie  Tifleasìonì  dirette 
nd  agevolar  >coii  prontezz,a  maggiore  buone  e 
jipu'^ate  ediaioni  di  quelle  opere  classiche To- 
^cane ,  che  di  medicina  abbisognano*,  e  per  av- 
valorare -anche  più  ii  mio  pensiero  con  unaepe- 
«ie  di  saggio,  esporrò  agii  occhi  vostri  una  scel- 
ta ri' osservazioni,  che  sulla  Seconda  Cena  d' An- 
■ton  Francesco  Grazzini  detto  il  X.asca  m'è  riu- 
-ficito  di   fare. 

Che  nella  nostra  Italia  reani  un  considerabile 
impegno  di  coltivare  il  materno  linguaggio  ri- 
volgendo con  indefesso  studio  i  volumi  de'  nostri 
più  celebrati  Scrittori,  si  può  ragionevolmente 
conghietturare  xlaile  moltiplici  edizioni,  che  di 
«Sili  fatte  si  sono  a'  di  nostri ,  e  si  vanno  tuttora 
in  varie  città  Italiane  facendo .  Le  molte  edi- 
zioni indican  molto  spaccio  ;  lo  spaccio ,  molti 
compratori;  e  i  compratori  naturalmente  acqui- 
stan  per  leggere  .  Bla  trattandosi  d'  opere  già 
per  le  stampe  antecedenti  malconce  ,  se  gli  stam- 
patori sono  unicamente  intesi  ci  guadagno,  ed 
hanno  qualche  dose  di  negligenzia,  accrescono 
con  le  nuove  la  derrata  deif  antiche  ililTàlte-,  o 
se  veramente  si  pongono  all'  impresa  con  amo- 
revole diligenza^  ma  fornit:i  non  sono  di  Testi 
a  penna  corretti,  riproducono  l'opere  nel  mi- 
serabile itato  primiero.  Potrebbesi  in  un  modo 
ne  difììciie  aè  dispendioso  accelerare  la  tanto 
necessaria  co;  rezioae  ili  opere  cosi  fatte.  Tra  i 
tTioili  «Limabili  Letterati  d'Italia,  che  si  occu- 
pano con  locl«vole  iujpegno  in  erudite  ricerche 
sai  noj^tio  idioma,  alcuno  per  avventura  non  v'è, 
che  o  con  critiche  e  giudiziose  osservazioni,  o 
con  varianze  tratte  da  buoni  Codici  MSS.  non 
abbiiT  iliiisbrato  o  corretto  uno  alcuno  di  que'  luo- 


9 
ghi  corrotti,  che  deturpano  le  stampe,  di   cui 
favello  .  Ciascuno  che  ha  in  pronto  qual  si   sia 
numero  di  simiglianti  osservazioni   o    non   vuole 
o  non  può  ristampar  l'opera,  a  cui  esse  appar- 
tengono ;  tanto  più  che  potendo   essere  a  sorte 
r  opera  voluminosa,  e  le   correzioni  non  molte, 
l'utile  non  agguaglierebbe  la  pena.  Ne  ogni  Te- 
sto a  penna ,  che  non  di  rado  varia  in    moltissi- 
mi luoghi  da  un    altro  ugualmente   buono ,   dee 
somministrarci   una  nuova    edizione ,  altrimenti 
esse  moltiplicherebbero  oltre  a   misura ,  con    di- 
scapito  degl'interessi  librarj,  che   per  lo  pili  si 
mescolano  alle  produzioni  letterarie  con  troppo 
inevitabile  necessità .   Dobbiamo    eziandio   osser- 
vare che    opere  vi  sono  di  Scrittori  Toscani  e- 
legantissimi  epuri,  le  quali  certamente  allo  stu- 
dio della  lingua,  e  all'uopo  dei  lavori  da  farsi 
sul  Vocabolario  si   reputano  non  che    utili ,  ne- 
cessarie.    ma  che   poi    d'altronde   macchiate  si 
trovano   di  aperte  oscenità  troppo    più    che  alla 
decenza  e  alla   modestia  non    farebbe    bisogno. 
Or  queste  deggion  sibbene   poter   venire  con  fa- 
cilità in   mano  degli  eruditi,  e    massime  di    que- 
gli che  il  fiore  raccolgono   di  nostra  lingua,  ma 
non   si  deggion    perciò    rendere    colle    moltiplici 
edizioni  si  fattamente  comuni  ,    che   sopra    ogni 
banco  librario,-»  in  ogni  angolo  d'abitazione  T 
innocenza  le  trovi  .  Se  poi  per  si  fatto   riguardo 
di   non  moltiplicar  di  soverchio    gli  esemplari  d' 
opere    poco   decenti,  dovessero   rimanersi  oziosi 
i  lavori  pregiabili    fatti  sopra   di  esse  dai  Let- 
terati j   troppo  rischio  si  correrebbe  che  il  tem- 
po divorator   d'  ogni    cosa  gli  dispergesse   ben 
tosto ,  e  restasse    così  defraudata   la  nostra  let- 
teratura di  quel  vantaggio,  che  potuto  ne  avreb- 


IO 

be  i-itrarre  .  Gli  spogli ,  per  esempio  ,  che  a  te- 
stimonianza di  4^ton  Maria  Saivmi  si  fecero 
nelle  veaclie  dell' Acca. lemia  su  i  Dialoghi  deli' 
Imperfetto  per  uso  delia  terza  impressione  del 
Vocabolario,  ove  sono  al  preserite?  La  Tavo- 
la degli  Autori  gli  accenna;  nel  corpo  del  Vo- 
cabolario,  per  quanto  io  sappia,  nulla  si  tro- 
va; nulla  presso  gli  eredi,  nulla  in  altre  parti- 
colari biblioteche  apparisce.  Altri  lavori  dei 
passati  Acca  lenuci ,  che  lungo  sarebbe  il  rife- 
rire ^  hanno  incontrato  la  medesima  disavventu* 
ra .  Acciò  dunque  che  non  rimanga  o  sepolto, 
o  per  sempre  perduto  ciò  che  sarebbe  profitte- 
vole alia  correzione  dei  nostri  classici  Autori, 
il  migliore  divisamento  a  mio  credere  sarebbe 
quello,  che  ove  chiunque  dalla  collazione  d'  un 
buon  Codice  a  mano  avesse  raccolto  varie  le- 
zioni opportune  per  lo  miglioramento  del  testo 
di  qualche  Toscana  opera  insigne,  le  rendesse 
pubbliche  colla  stampa  ,  lasciandone  il  giudizio 
ai  Letterati,  dei  quali  o  il  maggior  numero, 
o  l'autorità  de""  più  valenti  porgi; giustissimo  fon- 
damento di  non  errare  .  Laonde  vefiuta  quan- 
do che  fosse  l'opportunità  di  riprodurre  un'o- 
pera, o  per  la  rarità  delle  copie  delie  antece- 
denli  edizioni,  o  per  qualsivoglia  altro  motivo, 
qualunque  s'accingesse  all'impresa  si  trovereb- 
be farnito  d'un  sufficiente  numero  di  correzioni 
da  scegliere  con  maturo  giudizio ,  senza  fare 
andar  la  grida  per  l' Italia  per  essere  informato 
ove  son  M.SS  di  quell'  opera  ,  e  procurare  i  con- 
fronti ,  e  forse  con  non  molto  felice  successo; 
avvenga  che  può  accadere  che  tal  possessore  di 
Testi  a  petma  o  la  grida  non  oda  ,  o  noa  ab- 
bia ozio  da  impiegar  ne'  confronti ,  o    fors'  an- 


11 

che  non  sappia  se  nella  polverosa  biblioteca  si 
giaccia  Codice  alcuno  dalla  grida  chiamato . 
Dalla  pubblicazione  delle  varianze  di  più  MSS» 
della  medesima  opera  ne  nascerebbe  altresì  il 
vantaggio  considerabile  di  potere  eoa  esse  alla. 
roano  esaminare  i  luoghi  dubbiosi  dell'  edizio- 
ni j  che  esistono ,  e  che  possediamo ,  potendole 
forse  anche  prima  trasportare  a  penna  nei  mar*? 
gini  delle  stampe:  e  l'  Accademia  in  particola- 
re occupata  nei  lavori  degli  spogli  avrebbe  là. 
comodità  di  scansare  le  citazioni  di  luoghi  prò» 
babilmente  corrotti ,  ne  correrebbe  il  rischio  di 
sanzionare  citando  gli  errori  nati  dalle  tipogra- 
fiche negligenze  .  Rispetto  al  pericolo  di  cita- 
re un  error  di  stampa  permettete  eh'  io  ne  re- 
chi un  esempio  .  Nel  Volgarizzamento  dell'  O- 
melia  d'  Origene  pubblicata  dal  Salviati  con  lo 
Specchio  del  Passavanti,  e  riprodotta  più  emen- 
data con  esso  dagli  Accademici  nel  172.!).  si 
legge  a  p.  296.  Maria  incontanente  tutta  stu* 
pejatta  ,  come  si  levasse  d^  un  gran  sonno  ,  si  ri' 
solse ,  e  cognobbe  lu  boce  di  Messer  Gesù  .  Il  Sig- 
Mastroiìni  nella  sua  Opera  su  i  Verbi  Toscani 
ultimamente  stampata  in  Roma  a  p.  499-  allega 
questo  passo  per  provare  l' inflessione  risolse  nel 
perfetto  del  verbo  risolvere  .  Ma  un  buon  Te- 
sto a  penna  del  Sig.  Marchese  Giuseppe  Pucci, 
ove  questo  Volgarizzamento  va  unito  alle  Me- 
ditazioni della  Vita  di  Gesù  Cristo  ,  ci  dà  la 
vera  lezione ,  si  rivolse ,  perciocché  pare  che 
quivi  l'autore  abbia  avuto  in  mira  quelle  pa- 
role dell'  Evangelo  :  conversa  dicit  ei  .  Anche  1' 
edizione  del  1681.  fatta  dal  Segni  ha  ««  rivolse'^ 
il  che  prova  che  per  tenerci  in  guardia  dal  ci- 
tare errori  tipografici ,  bisogno   f»  consultar  più 


12 

edizioni  ,  né  trascurare  totalmente  le  antiche, 
contuttoché  le  muderne  ne'  loro  titoli  si  spac- 
cino a  discapito  delle  antecedenti  pili  accurate, 
e  pili  di  lunga  mano  corrette  .  E  tornando  al 
nostro  proposito,  egli  è  il  vero  che  un'edizio- 
ne ben  ripurga'a  sarebbe  molto  più  al  lavoro 
degli  spogli  confacevole ,  che  una  scorrerta,  e 
accompagiata  dai  foglietti  delle  varianze  non 
èj  ma  frattanto  che  con  sì  fatti  studj  ella  si 
promove  e  s'aspetta,  può  esser  utile  ai  Lette- 
rati il  solo  rabberciamento;  come  se  il  manto 
nuovo  non  e'  è ,  meglio  sarà  poterlo  avere  rab- 
berciato ,  che  rotto .  Ne  trovo  alcuna  plausibil 
ragione  di  conservare  in  privato  dominio  gli 
aiuti,  che  i  MSS  ci  danno  per  la  correzion« 
dell'  opere  dei  nostri  Scrittori .  E  che  importa 
che  l'edizione  d'un  buon  libro  Toscano  sia  fat- 
ta da  chi  ha  faticato  in  correggerlo?  L'utilità 
pubblica  della  nostra  letteratura  dee  esserci  trop- 
po più  cara ,  che  la  piccola  gloria  non  è  d'  a- 
ver  corretto  ,  e  stampato.  Una  certa  frivola  ri- 
valità stacca  da  noi  qualche  paese  d'  Italia,  per- 
chè vi  si  pensa  che  l' Accademia  della  Crusca 
pretenda  erigersi  in  supremo  tribunale  di  lin- 
gua .  Il  Menagio  alla  pag-  193,  dell' Origini  del- 
ia lingua  Italiana  ediz.  i6i3.  chiama  ,  è  vero, 
la  Crusca  Supremo  tribunale  della  Toscana  f avel- 
la-^ mail  Salvini  vi  appone  questa  postilla  mano- 
scritta ,  non  tribunale ,  ma  conservatorio  :  ed  io 
di  tal  postilla  lodo   sommamente   il  Saìvini  (1). 


(l)  L'  Opera  del  Menagio  con  numerose  postille 
del  Salvini  è  presso  il  Sig.  Dottor  Luigi  Clioccliini 
Medico  :  fu  già.  di  Niccolò  Bargiicchi ,  poi  del 
Dottor  Viligiatdi . 


i3 
Senza  dunque  arrogarsi  superiorità  alcuna  ,  e  tan- 
to,meno  imitare  le  rivalità  miserabili,  che  da 
essa  falsamente  imaginata  hanno  tratto  l'origin 
sua,  si  riguardi  solo  all'  util  comune:  si  profitti 
dei  lavori  degli  esteri ,  gli  esteri  profittin  dei 
nostri,  o  per  dir  meglio,  rispetto  a  ha  lingua 
si  tolga  affatto  in  Italia  la  denominazione  di 
estero;  e  1' edizioni  dei  nostri  Autori  si  lascino 
a  chi  più  il  destro  ne  viene .  Ciò  eh'  io  propon- 
go di  fare  per  li  Glassici  Toscani ,  è  stato  fatto 
ampiamente  per  lo  passato  per  li  G  assici  delle 
lingue  dotte:  e  basta  che  ci  raininentiam'>  d  ce- 
lebratissimo  libro  delle  Varie  Lezioni  di  Pier* 
Vettori,  perciocché  i  libri  di  sì  fatta  maniera 
sono  presso  che  senza  novero;  ed  io  farei  torto 
alla  vostra  erudizione  se  volessi  accennarne  di 
più  (l)  Di  quanta  utilità  sieno  stati  ahe  susse- 
guenti edizioni  i  lavori  dei  Gritici ,  di  cui  vi  paf- 
ìp ,  voi  bene  il  sapete.  Solo  farebbe  d'uopo  sban- 
dir da  noi  quel  borioso  talento  ,  che  occupò  le 
menti  d'alcuni  dotti  dell'età  trapassate,  voglio 
dire  di  seguitare  più  il  proprio  ingegno,  che  i 
buoni  Godici  antichi .  Nt»n  perciò  vorrei  che  si 
vietassero  totalmente  le  osservazioni,  e  le  con- 
ghietture  ingegnose  ,  ma  bensì  comparissero  ben 
di  rado ,  e  ne'  luoghi  ove  chiaro  apparisce  il 
difetto,  e  i  MS»,  si  tacciono.  E  se  queste  pu- 
re insieme  con  le  varie  lezioni  Verranno  sepa- 
ratamente m  luce  ,  e   non  saranno  inserite  nel 

(l)  Gasparis  Garatonii  ad  M.  Tulliì  Cicernnis  ora- 
tionem  prò  Cn.  Piando  ex  optimo  codice  Bavarico 
curae  secundae .  Bonotiiae  l8l5.  Questa  dortissima 
Operetta  del  Ch.  Gaiatoni  mostra  che  1*  ottimo  uso 
antico  de'  Critici  Latini  non  è  uscito  di   moda  . 


H 

testo  degli  Autori ,  con  muggiore  agevolezza  u 
potranno  porre  in  disamina  dai  Letterati,  e  V 
editore  ,  a  cui  potrebbero  dipoi  venire  in  ac- 
tonoio  j  avrà  il  destro  di  regolarsi  dal  grado 
d'  approvazione,  che  iarà  stata  loro  dalla  lette- 
raria Repubblica  conceduta  .  Ciò  facendo  sarà 
ineno  facile  avere  il  testo  d'  uno  Scrittore  sì  va- 
rio in  diverge  edizioni ,  e  passare  in  sequela 
delle  battaglie  dei  Critici  dalla  lezione  antica 
alla  nuova,  e  poi  dalla  nuova  ritornare  alla  vec- 
chia ,  come  in  alcuni  Autori  Latini  abbiara  ve- 
duto accadere .  Né  il  divisamente  di  render  no- 
te al  pubblico  le  varianze  importanti ,  che  si 
scoprono  in  collazionando  i  Testi  a  penna  colle 
«tampe  dei  nostri  Classici,  è  del  tutto  nuovo,  e 
munito  tanto  solamente  della  mia  debole  auto- 
rità ,  onde  meriti  che  conto  leggerissimo  se  ne 
faccia .  Nella  Biblioteca  Manoscritta  Farsetti 
pubblicata  in  due  volumi  dal  dottissimo  Sig.  Con- 
sigliere D.  Iacopo  Morelli  Bibliotecario  di  Ve- 
nezia si  trovano  molte  varie  lezioni  tratte  dai 
Codici,  come  per  cagion  d'esempio  a  Fioretti 
di  S.  Francesco ,  a  PangUingua ,  a  Fior  de 
virtù  j  a  Dittamondo,  ed  altrove  »  (l) 


(l)  Alcuni  antichi  Volgarizzamenti  citati  dal  Vo- 
cabolario sono  nelle  diverse  copie  tanto  tra  loro 
discordi  ,  che  troppo  lunga  mena  sarebbe  tener  con- 
to delle  varianti  .  Il  Dialogo  di  S.  Gregorio  MS. 
Pucciano  dt'l  buon  secclo  nulla  appena  ha  che  fa- 
re con  lo  stampato  dal  Bottari  .  Le  Pistole  di  Se- 
neca MS.  pure  Pucciano  dello  stesso  secolo,  vol- 
garizzate ad  istanza  di  Riccardo  Petri  ,oome  si  no- 
ta in  principio  dell'opera,  e  prima  del  i325. ,  co- 
me credono  i  Deputati  del  73.  sono  nella  dettatura 
molto  diverte  dalle  Stampate  .  Dai  cosi  fatti  non  si 


i5 

Persuaso  di  ciò  che  mi  son  fatto  ardito  prò'» 
porre,  non  iio  trascurato  di  esanimare  eoa  que* 
sto  fine  vari  Godici  scritti  a  mano,  è  tra  cpitrsti 
masaimamente  la  Seconda  Gena  di  Anton  IVan- 
cesco  Grazzini  detto  il  Lasca ,  uomo  che  noi 
dobbiamo  singolarmente  venerare  sì  per  le  di 
lui  opeire  seritie  con  tanta  eleganza  in  Toscano, 
e  sì.  per  essere  egli  stato  uno  dei  Fondatori  del- 
la nostra  Accademia.  E  senza  dubbio  le  due  Gè- 
ne  di  lui ,  che  rimaste  ei  sono ,  hanno  tanto  di 
grazia,  è  di  bellezza ,  che  dopo  l' inarrivabile  De- 
camerone,  uno  tengono  dei  primi  posti;  onde  il 
Biscioni  nella  vita  premessa  alle  Rime  del  La- 
sca pubblicate  in  Firenze  nel  174 1  parlando 
delle  Novelle  di  lui  ebbe  a  dire:  veramente  è 
un  gran  danno ,  che  sia  perduto  il  restante ,  es- 
sendo opera  scrìtta  con  molto  naturale ,  Jliconda 
«  leggiadra  eloquenza .  Le  osservazioni ,  che  in 

possono  raccorre  le  troppo  numerose  varianze ,  e  il 
miglior  consiglio  sarebbe  pubblicar  l'opera  intera, 
come  delle  rnentovatc  Pistole  di  Seneca  mostrò  de- 
siderare il  Bottari  nella  Prefazione  al  Simbolo  del 
Cavalca.  Con  più  utilità  si  può  la  mia  proposizio- 
ne adattare  alle  opere  originali,  ed  in  ispecial  mo- 
do a  quelle,  che  non  sono  state  pubblicate  sotto 
gli  occhi  de' loro  Autori,  passando  prima  dì  veni- 
re alla  luce  di  oppia  in  copia.  Né  perciò  le  stam- 
pate, viventi  gli  Autori,  si  debbono  trsiscurare  del 
tutto.  Per  esempio  con  due  buoni  MSS.  e  con  le 
prime  edizioni  del  1600.  e  1610.  ho  collazionato  la 
Coltivazione  del  Davanzali  sull'edizione  Cominia- 
na  del  1754-  che  copia  esattamente  quella  del  i638. 
Prima  di  cominciare  io  mi  figurava  di  dovervi  tro- 
vare ben  poco,  e  forse  nulla  di  varietà  •,  e  per  ve- 
to dire  molto  non  v*  è  :  pur  tuttavia  la  collazione 
non  è  stata  totalmente  opra  perduta  . 


i6 
fcale  esame  emmi  riuscito  di  fare  intendo  di  sot- 
toporre al  vostro  giudizio ,  Accademici ,  ed  ho 
grande  speranza  che  voi  chiaramente  conosce- 
rete quante  considerabili  correzioni,  e  quanti 
miglioramenti  può  da  esse  ricevere  la  seconda^ 
parte  del  Noveihero  di  quelF  antico  nostro  Ac- 
cademico.  E  per  darvi,  come  è  debito  mio,  un 
compiuto  discarico  .del  mio  lavoro,  vi  accenne- 
rò che  tre  sono  i  MSS  della  Seconda  Gena  del 
Lasca,  che  sono  presso  di  me,  e  che  ho  adope- 
rati nel  confronto  coli' edizioni  principali,  che  si 
conoscono  Del  primo  favellerò  più  a  lungo  per- 
ch'io io  credo  assai  buono,  anzi  parmi  d'avere 
qualche  forte  ragione  per  opinare  esser  io  stes- 
so che  è  citato  dal  Vocabolario ,  come  di  pro- 
prietà del  Canonico  Lorenzo  Gherardini.  Gli  al- 
tri due  sono  più  moderni,  e  di  lega  peggiore 
chi  più  chi  meno,  quantunque  non  manchino  di 
porgere  non  di  rado  qualche  utilità,  non  ch'al- 
tro coi  fiancheffgiare  le  buone  lezioni  del  pri- 
mo, ove  dalle  stampe  discorda.  Il  primo  dun- 
que è  cartaceo  in  foglio  comune,  d'un  carat- 
tere che  esser  potrebbe  per  avventura  del  Se- 
colo XVIL  La  prima  carta  ha  solamente  questo 
titolo  :  Novelle  d' Anton  Francesco  Grazzini 
detto  il  Lasca  ;  senza  indicazione  di  Seconda 
Cena  ,  o  d"  altro .  E^  di  carte  103.  numerate  da 
una  sola  parte  ;  e  al  fine  dell'  ultima  Novella  si 
legge  questa  memoria:  Collazionato  questo.  MS^ 
con  un  MS.  del  .5oo.  assai  buono,  il  quale  fu 
già  di  Gio.  di  Simon  Berti  j  ed  al  presente  è 
di  Niccolò  di  Iacopo  Panciatichi  .  La  detta  Col- 
lazione fu  fatta  da  me  Ant.  M.  Biscioni  del 
mese  di  Genn.  17 IO.  ab  Inc.,  alla  quale  devo 
aggiungere  che  il  MS.  Panciatichi  il  più  delle 


volte   mette  et  e  inanzi  pere    copula,  e  inuan-' 
zi ,  come  usa    questo ,  con  altre   minuzie    di   co-*- 
tal  sorte ,  che   non   si  sono   nel   Testo  ritoccate  ► 
A  questa  memoria  del  Biscioni  ne  accoppierò  un' 
altra  che  il  S'g   Poggiali  scrive  trovarsi    in  fine 
d'una  eua  copia  delia  medesima  Seconda  Cena  ; 
Finisce    la    seconda    Cena    d''  Anton    Francesco 
Gr azzini  detto  il  Lasca ,   copiata  da   me  Anton 
JUaria  Biscioni    Fiorentino    da    un   esemplare  , 
che  fu  di  Gio-  Berti  ^  siccome  in  esso   apparisce 
a  6    4'5'  e  62  5   e   dipoi  del  Can.    Lorenzo   Pan- 
ciatichi  ;   e  presentemente  del   Sig.    Niccolò   suo 
nipote',   e  poscia   collazionata  con    un    MS.    del 
Can.  Lorenzo  G herar dirti  j  dal  quale  son,  tratti 
le  varie  lezioni,  e  supplite  le  mancanze ,  ehe  nel 
MS.  Berti  erano  ,  per  esser  molto  lacero  ;  le  quag- 
li mancanze  erano  di  prima  state  da  me  suppli- 
te con  pochissima  Ttarierà  :  ed  ho  il  tutto  copia- 
to con  diligenza  in  quest  anno  1710.   con    aver- 
vi aggiunto  alcune  note  di  mio  (l)  .  Paragonaft- 
do   tra  loro  queste  due  memorie  scritte  di  pro- 
pria  mano  dal    Can.    Biscioni   chiaramente    ap- 
parisce che  nel  medesimo  ti^mpo,  o  almeno  nelL' 
anno  stesso,   fu  da  lui  tratta  la  Copia    P(tggiali 
dal  Tento  Panciatichi ,  aggiungendovi  le  varianti 
di  quello    del  Gherardini ,  ed  altresì  collazi-mato 
il  mio  Testo  coli'apporvi  nel  mar2;ine  le  varianze 
di  (juello  del  Panciatichi  .  Se  il  mio  fosse  diver- 
so da  quello   del  Gherardmi ,  avvegna   che  egU 
sia  ttato  giudicato  meritevole  di  es.-ere  miouta- 
mente  collazionato,  e  corredato  d'ogni   varian- 
aa  del  Testo  Panciatichi ,  pareva   che  il  Biscio* 

(0   Poggiali  Serie   de' Testi  di  lingua   ec.   T.    i. 
p.   174. 

2 


i8 

ni  nella  sua  Copia  far  dovesse  qualche  menzione 
d'un  terzo  buon  Tento  ,  da,   lui  coatemporanea- 
mente  veduto.  Egli  Accademici  che  nella  quar- 
ta impressione   dei  Vocabolario   pur   si  giovaro- 
no de' Testi  del  Biscioni,  come  si  vede  nella  Ta- 
vola a  Lib.  di  Soli-  citando  un  Testo  dei  Sonet- 
ti di  Luigi  Pulci,  e   di  Matteo    franco,  perchè 
non  fecero  ricordanza  che  de' due  Testi  Pancia- 
ticht  e  Gherardini,  se  il  B.scioni  avesse  potuto 
dar  loro  contezza  d'un  terzo,  da  lui    intorno  a 
que' medesimi  tempi   collazionato?    Agu;iugnerò 
ciie  a  mia  nchies'a  avendomi  il  Sig.  Damenico 
Poggiali  cortesemente  favorito  d  un   numero  di 
varianti  marginali   della   Copia    Biscioni,  le  ho 
trovate  al  Testo  di  questo  mio  Codice  tutte  con- 
formi .  Da  tutto  ciò    a  me  pare    di   poter  con- 
cludere,se  non  con  assoluta  certezza^  almeno  con 
molta  verosimiglianza ,  che  il  Testo   Gherardini 
non  è  diverso  dal  mio:  il  che  ho  voluto  esporvi 
pili  estesamente,   perciocché  molto    all'Accade- 
mia sta  a  cuore  il  sapere  ove  i  Tetti  a  penna  ci- 
tati dal  Vocabolario  presentemente  si  trovino. 
Il  Testo  ,  di  che  vi  ho  favedato  sin  qui,  ha  re- 
almente in  margine  tutte  le  varie  lezioni  del  Te- 
sto Panciatichi,  inseritevi  dal  Biscioni  con  som- 
ma esattezza.  Quindi   è  che    da    esso    puntual- 
mente conoscer  sì  può  qual  sia  del  Testo  Pan- 
ciatichi  la  lezione  ,  o  per  la  concordanza  d'am- 
bedue,   o  per  la   variante  del  margine  :  e  se  io 
Io  cito  nelle  osservazioni  che  qui  vengon  di   se- 
guito, voi  ne  vedete  il  perchè-  Gli  altri  due  Te- 
sti già  menzionati,  sono,  com' io  diceva,  di  mi- 
nor pregio  ,  scritti  senza  fallo  uel  Secolo  XVIII., 
e  s'io   dovessi  azzardar  conghiettura ,   direi   tra 
il  3o.  e  il  40.  Di  questi ,  comecché   sieno   stati 


19 

anch'essi  g:iovevoli  ali' uopo  mio,  non  vi  par- 
l«;ò  più  avanti,  perciocché  i]  londan^euto  dello 
correzioni  da  farsi  i»  qoeiia  parte  del  Noveliie- 
To  de.  Lasca,  deesi  princip;ì  Imeni  e  prendere  dai 
due  T«"sti  Pancia tichi  e  Glieiardini,  siccome 
quelli  che  sono  dai. a  Crusca  aliegiiti  .  J/edizio- 
ni  poi  ,  di  che  serv  to  mi  sono  nella  disamum 
fatta  CUI  i>JSS.  alla  mano,  son  quelle  che  al  dì 
A'  o^^yi  dai  più  dei  dotti  si  tenjrouo  per  le  tui- 
gliori  ;  cir>  sono  1'  originale  eseguita  ,  come  si 
crede  \u  Firenze  dal  Bunducci  circa  ii  174-3-  * 
la  Po^giatiana  del  1793:  e  1"  ultima  di  Milano 
dell' a  ti  u>  decorso  l8l3.  ,chea  vero  dire  meno 
che  1  altra  daila  originale  si  diparte.  E  tutto- 
éhè  questi  abili  e  iliiigenti  editori  abiiiano  usato 
le  premure  che  mai  si  posson  rndg^iori  accijoc- 
chè  le  edizioni  loro  venissero  a  luce  colpiiìa:to 
grado  di  correzione  ,  nulla  però  di  meno  trop- 
po sono  esse  di  lungi  dal  presentarci  il  Testo 
di  quelle  dieci  Novelle  immaculato  e  perfetto. 
La  mancanza,  in  che  si  trovarono  di  buoni  Co- 
dici a  penna  ne  è  la  sola  e  vera  cagione.  L'E- 
ditor Milanese  non  ha  trascurato  di  coUazi-ina- 
re  per  la  decima  Novella  della  Terza  Cena  un 
Manoscritto  della  Biblioteca  di  Bergamo ,  ma 
per  le  altre  Novelle  non  ha  potuto  sortire  un  si- 
migliante  soccorso.  Assaissimo  poi  mi  duole  che 
il  Sig  Poggiali,  il  (juale  nel  riprodurre  alla  lu- 
ce tante  opere  Classiche  Toscane  ci  ha  dato 
chiarissime  prove  della  sua  ahililà  ed  esattez- 
za ,  non  avesse  forse ,  come  può  credersi ,  la  Co- 
pia Biscioni  allora  quando  intraprese  1'  edizio- 
ne del  Novelliero  del  Lasca ,  o  non  abbia  osser- 
vato dipoi  quanti  enormi  difetti  dovea  scoprir 
cjuella  Copia  nelle  impressioni  già  fatte  per  dar- 


so 

cene  qualche  contezza  nella  sua  serie  dei  Testi 
ài  lingua  .  £  se  alcuno    da  indi  in  poi   si   fosse 
brigato  di    collazionare  la   Copia  Biscioni  della 
Biblioteca  Poggiali  ,0 l'antico  ottimo  Testo  del- 
la Panciatichiana  j  e  ne  avesse  pubblicato  le  nu- 
merose varianze  ^  noi  avremmo  ora  almeno  l'  ul- 
tima edizion  Milanese  scevra  d'  un  gran  numero 
di  difetti,  che  deturpano    tutte   le  antecedenti. 
Fatto  sta  che  io  esporrò  al  vostro  saggio  discer- 
nimento un  numero  molto  considerabile  di  cor- 
rezioni ,  e   miglioramenti ,  che    per   la  massima 
parte  sono  dell'  ultima  necessità  per  rabberciare 
la  guasta    tela   delle   parole  ;  e  per   rendere  il 
discorso  di  chiara  e  piena  intelligenza  .,  Voi  tro- 
verete   scambiamenti  di    voci ,  parole  omesse , 
anzi   presso    che    mezze   pagine  tralasciate .   Di 
ciò  non  rileva  eh'  io  favelli   più  avanti  ,  poscia- 
chè  tutto  potete  ocularmente    vedere  nella  No- 
ta ,  ch'io  vi  presento,  e  potete  altresì  portarne 
quel  giudizio  ,  che  vi  attalenta ,  ma  che  avendo 
io  riguardo  alla  vostra  molta    dottrina  favore- 
vole mi  ripromette  , 


21 

ì^arie    hezioni    della  Seconda    Cena   d^  Anton 

Francesco  Grazzini  detto  il  Lasca  tratte 

da  Codici  Manoscritti . 


A-ua  citazioni  a  pagine  si  fanno  suU'  edizione 
di  Livorno  del  1793.  V^ol.  3.  per  esser  questa  la 
più  comune.  Si  sonoadoprate  ancora  l'edizione 
originale  di  Starabul  ec.  e  1'  edizione  di  Mila- 
no i8l5.  Ciò  che  si  corregge  sull'edizione  di  Li- 
vorno dee  correggersi  pure  sull'altre  due.  In  al- 
cuni luoghi ,  ove  r  edizione  di  Milano  ,  seguen- 
do la  originale,  corregge  la  Livornese,  non  ab- 
biamo tirato  fuori  l'autorità  de' MSS.  come  non 
necessaria,  essendo  la  correzione  già  nota.  Il 
MS.  Panciatichi  si  cita  suU'  autorità  del  Cano- 
nico Biscioni  come  apparisce  dal  Discorso  pre- 
cedente 5  e  s'  accenna  colla  lettera  P.  T  miei  tre 
MSS.  si  accennano  coi  tre  numeri  Romani!.  11.  Hi- 
ll numero  L  indica  il  MS.  migliore  che  secon- 
do il  Discorso  precedente  pare  che  sia  quello 
del  Gherardini  citato  dalia  Crusca  .  Il  nume- 
ro II.  un  MS.  assai  più  moderno,  ma  sufficien- 
temente esatto .  Unum.  III.  uà  MS.  pure  mo- 
derno j  che  è  in  uno  zibaldone  d'  altre  cose  ma- 
noscritte .  Quando  tutti  i  Manoscritti  concorda- 
no ciò  e'  indica  cosi  :  i  MSS.  e  s'  intende  anche 
il  Panciatichiauo  . 

NOVELLA  PRIMA, 

T.  I.  p.   229.  Tal  che  sembravano  nati  ad 
«in   parto  . 

I  MSS-  Talché  iembravaau  nati  ad  un  corpo  * 


2^ 

Nascere  ad  un  corno  si  dice  de' gemelli, 
rome  si  può  veilefe  nel  Vocab.  alla  V.  Corpo  , 
«ve  si  cita  il  Decatnerone,  a  cui  avrà  avuta  la 
mira  il  Lasca  grande  imitatore  del    Boccaccio. 

T.  J.  p.  200.  Sovente  invitava  Gabbriello  a 
desinare  ec  e  gli  faceva  credere  a  colui  le  piii 
belle  cose  del  mondo  . 

1.  M^S.  e  gli  faceva  creder  colui  ec, 
11  senso  nelle  stampe   non  torna,    essendo   gli, 
e  a  colui  due  terzi  casi.  Nei  MSS.    colui    si  ri- 
ferisce a  Gabbriello . 

T.  I-  p.  23o.  Già  fornite  le  vivande  più  grosse. 

I  MSS  Sendo  già  fornite  le  viva  iide  più  grasse. 

Grosse  in  vece  di  grasse  ncm  «inasta  il  sen- 
%o'.  ma  è  contro  1  autorità  de*  MSS. ,  la  lezione 
de  (|uah  considerata  anche  in  se  stessa  a  me  pa- 
re nii<>liore . 

T-  I,  p  238.  Ti  lascerò  in  modo  che  da  tuoi 
pari  ec. 

I  MSS.  Ti  lascerò  in  modo  che  da  tua  pari  ec. 

NOVELLA  SECONDA . 

T.  T.  p.  249.  Un  caso  più  stravagante  che 
nuovo  ^  che   s  udisse  giammai . 

P.  e  I.  Un  caso  il  più  stravagante  e  nuovo  , 
che  s'  udisseg.ammai .  11.  e  111-  Un  caso  piùstra- 
vagiiiite  e  nuovo  ec    11  caso  della  Novella   ante- 
cetlenfe  non  è  cosi  comune  da  potersi  chiamare 
più  ttravagante  che  nuovo  . 

T.  1.  p  2JO.  Quella  che  con  tanta  eloquen- 
aa  scrive  ec 

P.  (Quella  dico  che  eoa  tanta  facondia  ed 
eleganza  scrive  ec. 


23 
T.  T.  p.  260.  D'aiutargli  venire  la  morte  ec. 
1    D   aiutarlo  a  far   venire  la  morte  ec. 

T.  r.  p. 273.  Come  da  fnoco ,  gannìtrio  o  zolfo". 
1.  II.  III.  Come  da  fuoco  ,  salnitro  ,  o   zol- 
fo ec.  P.  sanitro . 


NOVELLA  TERZA . 

T.  T.  p-  278.  Benché  a  qualcuao  per  le  risa 
gli  dolessero  gli  occhi  ec. 

I  MSS.  Benché  a  qualcuno  per  le  risa  do- 
lessero  gli  occhi  ec. 

T.  L  p.  379.  Era  costei  da  molti  giovani 
nobili,  e  ricchi  chiamata  ,  e  vagheggiata.  L'È- 
dia.  orig.  e  la  Milan.  guatata  e  vagheggiata . 

I  MSS.  amata ,  e  vagheggiata . 

T-  I.  p.  279.  Per  conseguente  richiesta  alla 
madre  ec. 

P.  e  L  Per  conseguente  era  chiesta  alla 
madre  ec. 

T.  I.  p.  282.  Fece  un  romor  grande ,  e  che 
non  pensasse  mai  ec. 

I  MSS.  Fece  un  romor  «-rande ,  e  diasele  che 
non  pensasse  mai  ec. 

T.  I.  p.  284.  Onde  che  vuoi  tu  che  io  ne  faccia  ? 
I  MSS.  Ombè  che  vuoi  ec-  P.  eh'  io  ne  facci? 
Ombè  dei  MSS.  rende  più  naturale  il  di.«icorao. 

T.  ì.  p.  286.  Non  potetti  per  buono   spazio 


«ver  forza  di  chiutler  mai  occTiiOj  e  dormendo 
mi  pareva  ec. 

I  MSS.  Non  potetti  per  buono  spazio  aver 
Forza  Hi  chiuder  mai  occhio  ,  pure  là  vicino  al 
giorno finaltnenttì  m' addormentai,  e  dormendo  ec 

Le  parole  che  aggiungono  i  MSS.  son  trop- 
po necessarie  per  legar  bene  il  discorsìO.  Nelle 
stampe  si  peLSàa,  dal  non  chiuder  mai  occhio  al 
dormendo . 

T.  I.  p.  286.  Sotto  il  primo  alberetto  oc 
P.  albereto .  Gli  altri  MSS.  leggono  come 

le  stampe  . 

A  me  piace  pili  la  lezione  del  MS.  Pancia- 

tichi ,  che  pare   si  confacela   assai    meglio   alla 

situazione  del  luogo  , 

T.  I.  p.  289.  Mi  <3omandò  colui ,  che  gli 
occhi  mi  lavassi  j  e  con  le  santissime  acque  mi 
lavassi  tutta  la  faccia  ec- 

J  MSS.  •  .  .  che  gli  occhi  mi  toccassi  ec 
L' edizione  originale  ,  e  la  Milanese  hannoi 
die  gli  occhi  mi  bagnassi  ec.  il  Sig.  Poggiali 
nella  Prefazione  p.  V.  dice  d'  aver  corretto  Te- 
dia.  del  1756.  che  leggeva:  ch^i  gli  occhi  mi  ca- 
vassi: ed  avea  ben  ragione-  Ma  quei  due,  lavas- 
si, cosi  vicini  5  mentre  un  solo  bastava  pel  sen- 
timento ,   non  mi  pare  che  tornino  molto  bene . 

T.  I.  p.  290.  Sedevasi  la  persona  divina  so- 
pra un  rilevato  seggio,  ch'era  un  sasso  vivo  cir- 
condato d'ellera  da  ogni  parte  j  veder  vi  si  po- 
teva una  già  non  troppo  grande,  ma  vaga,  e 
dilettoiia  fontana  ec 


^5 

L'Editor  Milanese  segue  l'edizione  di  Li- 
'▼orno ,  e  solo  dopo  le  parole  ,  da  ogni  parte  ,  po- 
-ne  due  puuti  in  vece  di  punto  e  virgola.  Bensì 
Rggingne  a  quesito  luogo  la  nota  seguente  :  „  Qui 
manca  senza  dubbio  qualche  parola  ,  o  vi  ha  qual- 
che error  di  stampa  che  io  non  saprei  come  cor- 
reggere .  Si  fa  cenno  d'  una  fontana  ,  e  subito  dopo 
se  ne  descrivono  due  „  ,  I  MSS.  non  cangiano  altre 
parole  ,  salvo  che  in  vece  di ,  da  ogni  parte ,  leg- 
gono j  da  ogni  banda  .  11  Vocabolario  spiega  ,  Ban- 
da  j  una  delle  pa rti ,  o destra ,  o  sinistra ,  o  dinanzi, 
o  d]  dietro  .  Perciò  da  ogni  banda  si  può  intende- 
re ,  da  destra  ,  e  da  sinistra  del  sasso .  Tutto  il 
male  poi  viene  dalla  mala  interpunzione  .  S' inter- 
punga così:  5,  Sedevasi  la  persona  divina  «opra 
un  rilevato  .-.eggio ,  che  era  un  sasso  vivo  circonda- 
to d'ellera;  da  ogni  banda  veder  vi  si  poteva 
una  già  non  troppo  grande,  ma  vaga  e  diletto- 
sa fontana  ec  „  La  cattiva  interpunzione  gene- 
ra talvolta  piò  oscurità  che  se  totalmente  man- 
casse .  Ecco  un  altro  passo  fenduto  oscuro  dalla 
«ola  minuzia  d'  una  virgola  mal  collocata  .  Si 
legga  alla  p.  227.  delle  Prose  di  Dante,  e  del 
Boccaccio  stampate  dal  Biscioni  Firenze  1723. 
ove  dice:  comecché  molti  vogliano  ec.  e  si  tolga 
afTatto  la  virgola  dopo  la  parola  ,  argomento  , 
ponendola  avanti  ad  Cosa  ,  dopo  la  parola  ,  quel- 
lo .  L' intelligenza  dei  sentimento  diviene  tutt* 
altra  cosa . 

T. T.  p. 295. Madonna,  dove  ne  va  l'amor  di 
Dio  ec. 

1  MSS,  .  .  .  r  onor  di  Dio  ec. 


26 

NOVELLA  QUARTA. 

T.  I.  p,  3o4-  Tu  l'hai  capita,  soggiunse 
Criaii  Simone . 

P.  I.  e  li.  Tu  l'  hai  carpita  ec.  HI.  Tu  l' hai 
capita  ec.  come  la  stampa . 

Ambedue  le  lezioni  possono  soddisfare  ;  sce» 
glierei  bensì  quella  dei  migliori  MSS. 

T.  T.  p.  io5.  Era  ito  dreto  e  andava  tut- 
tavia alla  buia  degl'  incanti. 

1  MSS.  .  .  .  alia  baia  degl'  incanti .    • 

T.  I.  p.  3ll  Averebbe  anco  a  un  bisogno 
fatto  qualche  scrocchietto . 

I.  averebbe  anco  a  un  bisogno  fatto  qualche 
«ervizìettOj  e  dato  qualche  scrocchietto .  Gli  al- 
tri MSS  come  la  stampa  ■  E'' indifferente  accetta- 
re r  una  5  o  l'altra  lezione.  Prendendo  quella 
del  MS.  1.  abbiamo  un  esempio  del  dim.inutivo 
servizietto  j  voce  che  manca  al  Vocabolario. 

T.  I.  p.  3il.  Un  uomaccio  vi  so  dire  da  bo- 
sco e  da  riviera  . 

I  MSS.  Un  omaccino  vi  so  dire  da  bosco  e 
da  riviera. 

T  L  p.  3ii.  E  mentre  che  loro  picchiando 
erano  entrati  ec. 

1  MSS.  E  mentre  che  coloro  picchiando  e- 
rano  eafrati  ec.  '^ 

T  [-  p.  3i2.  Nostro  Monaco  s'è  accostato 
a  un  insalataio:  to  !  gli  domanda  per  comprare  : 
eh  state  un  poco,  dici  egli;  ha  tolto  due  ceoti 
di  lattuga,  e  un  mazzo  di  radici  ec 


I  MSS.  TI  nostro  Monaco  s'  è  accostato  a  na 
insalataio:  oli  egli  "li  d  unaiida  per  comprare: 
e  stato  un  poco  disse:  egii  ha  tuJto  due  ccóti 
di  lattuga,  e  un  mazzo  di  radici  ec. 

T.  I.  p.  3l3  Or  ora  sarà  nel  cérchio  in  pia- 
nelle ,  in  uiaiitello ,  in  cappuccio  ,  e  con  1  insa- 
lata, e  con  le  radici  in  mano  :  e  subito  messo 
un  grandissimo  strido  ec 

Qui  mancano  molte  parole ,  e  il  sentimento 
non  corre  ,  non  intendendosi  come  il  Monaco 
eia  entrato  nella  stanza  --  Tutti  i  Testi  a  penna 
concordemente  suppliscono  . 

I  MSS.  Or  ora  sarà  nel  cerchio:  e  quest* 
ultima  parola  fornita ,  il  Monaco  che  stava  alla 
posta ,  data  una  spinta  alla  finestra ,  qnasi  vo- 
lando saltò  nel  messzo  del  cerchio  in  pianelle  , 
in  mantello,  m  cappuccio,  e  coni'  insalata,  e 
le  radici  in  mano,  e  subito  messe  un  grandissi- 
mo strido  ,  e  cominciò  ec 

T.  I.  p.  3l3.  Il  Monaco  gridando  ad  alta 
voce,  ahi  traditori,  che  cosa  è  questa?  L'  Ediz. 
di  Milano  :  11  Monaco  gridava  ec. 

I  MSS.  Il  Monaco  gridando  ad  alta  voce 
diceva  :  ahi  traditori  ec. . . . 

T.  I.  p.  317.  Agevolmente  potete  credere  a 
Zoroas'tro ,  per  dovervi  servire  altro  non  man- 
ca ora  ec 

I  MSS.  Agevolmente  potete  credere  Zoro- 
astro  Chsere  per  dovervi  servire  ;  altro  non  man- 
ca ora  ec. 

T.  1.  p.  317  E'  un  fonfone  da  darvi  den- 
tro per  non  di   viso  ,  ed  alia  spenbierata . 

I.  MSS.  per  «on  diviso  ec.  Oltre  alt'  iwitoci- 


28 
tà  dei  MSS.  anche  il  sentimento  persuade  a  leg- 
gere diviso^  e   non  di  viso  come  le  stampe.   Il 
Vocab.  spiega  Diviso  sost.   per  pensiero  e  dise- 
gno ,  allegando  due  esempi  del  Decam.  Si  può 
aggiungere  un  altro  esempio  dello  stesso  Bocc 
Filoc  L.  I.  T.  I.  p.  65.  ediz.  Nap.  1723.;,  A  lui 
pareva  esser  sopra  un  alto  monte ,  e  quivi  aver 
presa  una  cervia  bella ,  e  bianca ,  la  quale  a  lui 
era  divido  che  gli  fosse  molto  cara  .„  Diviso  per- 
tanto ha  il  significato  di  divisamente  :  e  per  non 
diviso  è  quasi  lo  stesso  che  alla  spensierata .  Un 
simile  rompimento  di  parola  ha  fatto  porre  nella 
Coltivazione  del  Davanzati;  tenendo  luì,  in  ve- 
ce di ,   tenendolvi ,   in  proposito   d' un  Vaso    di 
stagno  j  o  di  rame  da  trasportar  frutte  lontano  . 
Neir  edizione  del  Cornino    1754.  p.  210.  si  leg- 
ge ;  tu^lo  chi  lo  conduce  ogni  sera  neW  acqua  f  e- 
nendo   lui  un  pezzo  ricoperto .  Così  pure  leggasi 
neir  edizione  del  i638.  Ma  T  Ediz.  del  1600.  e 
due  buoni  MSS.  hanno,  tenendolvi  .  E  tuttoché 
si  trovino  esempi  del  pronome  egli  riferito  a  co- 
sa, come  a  persona,  nulladimeno  io  qui  lo  re- 
puto errore  di  stampa .  Come  dalla  divisione  di 
una  parola  in  due,   così  dalla   riunione  di  due 
in  una  nascono  gli  errori  ,  e  ciò  tanto  più  fa- 
cilmente in  quanto  che  gli  antichi  MSS.  di  tali 
appiccamenti    son    pieni .   Un  sì  fatto  io    stimo 
esser  quello    che  si   legge   in  Franco  Sacchetti 
Nov.  67.  p.    109.  deir  edizione  del   l'j^ò.  Par- 
lasi d'  un  fanciullo  che  noiava  Messer  Valore  de' 
Buondelmonti:  Messer  Valore  con   la   mano  pi- 
gnendolo  da  se  ^  diee  :   valeggi .  Nel  margine    si 
nota  che  quel  valeggi  forse  vuol  dire ,  vaneggi , 
o  vagelli',  e  non  sarebbe   difficile  che  suU'  auto- 
rità del  Sacchetti  ei  mettesise  fuori  il  verbo  ^  va- 


/ 


^9 

heggiare ,  per  vaneggiare .  Ma  una  mia  Copia  di 
quest'  Opera  tratta  dal  MS.  Mediceo-Laurenzia- 
no,  che  in  fine  ha  alcune   poesie  del  Sacchetti 
trascritte  dal  Biscioni ,  ha  visibilmente  :  va  leggi , 
ed  è  maniera  naturale  il  dire  a  un  fanciullo  che 
infastidisce:  va  a  leggere  y  o  ad  imparare  a  leg- 
gere .  L'  espressione   poi  ,  va"  leggi  ,  è    propria 
della  nostra  lingua,  trovandosene  esempi  affatto 
simili .  Il  Lasca  Spirit.  A.   l.  S.    l.  Vanne ,  va  ; 
vaiti  a  nascondi .  E  il  Cecchi  Dissim.  A.  a  S.  4- 
Ek  ,vattia  impicca.  Rispetto  poi  alla  voce  fon- 
fone  di  questo  passo  debbo  avvertire  che  il  solo 
MS-  1-  legge  tonfone  .  Qualunque  lezione  si  pren- 
da io  non  saprei  ricavarne  il  significato  .  Forse 
i  copisti  hanno  scambiato  tonfano  cou    tonfone 
e  fonfone  ,  forse  è  voce  capricciosa ,  che  non  cor- 
risponde a  un'idea  precisa.  Mi  sovviene  d'aver 
cercato  invano  il  senso  della  V.  lumerbio .  che 
si  trova  nella  Spirit.  del  Lasca  A.  5,  S-  1.  Cuc- 
cobeoni .  Odi  nome  lumerbio  .   Copiando  poi  da 
un  MS.  del  Seminario  Fior,  un'  operetta  inedita 
del  Varchi  intitolata  Del  metodo,  trovai  questo 
passo  :  ,5  Delle  composte  (  parole  )ialcune  significa- 
no alcuna  cosa,  come    sono  i  nomi,  e  i  verbi, 
alcune  non  significano  cosa  alcnna,come  busbas, 
caffagea ,  lunaerchio  ,  e  simili . .,  Ora  io  credo  che 
lumerchio  sia  lo  stesso  che  lumerbio ,  ecambiato 
o  nel  Varchi  ,  o  nel   Lasca  .    Lo  stesso   è   forse 
della  V.    Frinfrino ,  che  il  Vocab.  spiega    per 
vanerello  recando   un   esempio   della    Fiera    del 
Buon. ,  e  che  il  Lasca   pure  adoprò  nell'  Arzig. 
A.  a.  S.  5.   So  che   a  questi  giovanetti  non   v» 
ali  animo  se  non  un  certo  Jrinjrin . 

T-  !•  p.  3i8.  £  poi  farmi  bello  e  lodare  ec. 


3o       ^ 

I  M>S.  V,  poi  farmi  bello  e  so'iare  ee. 

Sodare  .significa  Har  sicurtà-  C^aiinlo  pure 
questo  lodare  d-lla  stampa  »i  volesse  dedurre  da 
Lodo  Sufct.  sentenza  d  arbitri ,  non  se  ne  rica- 
verebbe un  sentimento  plausibile. 

T.  1.  p.  324-  Che  la  presente  ti  debba  in 
fra  tfe  ore  rappresentare  ec. 

I  MSS.  Che  veduta  la  presente  li  debba  ec. 

T.  T.  p.  326.  E  par  questa  sì  gran  .  cosa  ec 
I  MSS-  E^  però  qucbto  così  gran  cosa  ec. 

T.  T.  p.  334'  Facevano  le  piìi  grasse  risa 
del  mondo  . 

1  MSS.  Faceva  le  più  grasse  risa  del  mondo  . 

NOVELLA  QUINTA . 

T.  2  p.  3.  Leandro  con  la  sua  favola  mi  ha 
attenuto  la  promessa  . 

1   MSS ne  ha  attenuto  la  promessa  . 

La  promessa  non  era  fatta  solamente  a  Si- 
ringa ,  ma  a  tutta  la  compagnia . 

T.  2.  p.  4.  Fiesole  ,  come  s"a  oggi  rovinata  ec« 
P.  e  I.  Fiesole,  come  che  sia  oggi  rovina* 
ta  ec.  Il,  come  sia  ec.  III.  benché  sia  ec 

T.  3.  p.  3.  Se  non  che  troppo  di  rado  e 
male,  di  «quello  che  ec 

I  MSS.  Se  non  che  troppo  di  rado  e  male 
aveva  di  quello  che  ec 

T.  2.  p.  10  Tiberia  veggendo  ec.  crescere 
la  bellezza ,  come  la  grazia  in  Sergio  ec. 


3i 
1  MSS crescere  così  la  bellezza ,  come 

la  grazia  ec- 

L'  ediz.  originale ,  0  la  Milanese  ;  crescere 

sì  la  bellezza  ,  come  la  grazia  ec 

T.  2.  p.  lo.  Misera^  tu  cercasti  bene  per 
colui  5  per  cui  ora  sei  tormentata!  vivo  serbasti 
l'affanno  e  la  doglia,  che  ti  affligge,  e  ti  addo- 
lora ec. 

I  MSS.  Misera ,  tu  cercasti  bene  per  colui , 
per  Cui  ora  sì  tormentala  vivi;  levasti  rafFauno 
e  la  doglia  a  chi  V  affligge,  e  ti  addolora  ec 

T.  2.  p,  11.  In  che  modo,  senza  grandissi- 
ma vergogna  puoi  tu  recare  a  fine  1  desiderj 
tuoi  e  i  pensieri ,  i  quali  sì  grandemente  ti  af- 
fliggono? Leva,  leva  affatto  l'animo  a  questo 
illecito  amore  ec. 

I  MSS.  In  che  modo  senza  grandissima  ver- 
gogna puoi  tu  recare  a  fine  i  desiderj  tuoi  ?  Sfor- 
tunata leva,  leva  affatto  l'animo  da  questo  ille- 
cito amore  ec. 

T.  2.  p.   11.  Per  mio  ristoro  ec- 
I  MSS.  Per  mio  riposo  ec. 

T.  2.  p.  11.  Che  fo?  Io  però  amo  ea. 
1  MSS.  Che  fo  io  però?  amo  ec 

T.  2  p.  12.  Lascivi  parenti  con  i  parenti  ? 
Ma  che  dirò  ec 

I  MSS.  Lascio  i  parenti  con  parenti ,  ma 
che  dirò  io  de'  fratelli  ec 

T.  2.  p.  13.  Costui  sebbene  si  g^urda  di- 
visamente ,  non  ha  che  far  meco  ec. 


32 

P.  Costui  se  ben  si  guarda  dirittamente  », 
hon  ha  che  far  meco  ec.  Negli  altri  MSS.  maa- 
ca  e  divisamente ,  e  dirittamente . 

T.  2.  p.  i3  Che  se  potuto  avesse,  e  pia- 
ciuto alla  donna  ec. 

I  MSS.  Che  se  potuto  avesse,  e  che  pia- 
ciuto fosse  alla  donna  ec. 

T.  a.  p.  i3.  E  così  d'un  volere  ....  ag- 
ghiacciano .  .  .  ardono  .  .  .  muoiono. 

I.  II.  III.  E  così  d'  un  volere  . .  .  agghiac- 
ciavano . . .  ardevano . .  .  morivano  .  P.  legge  come- 
la  stampa  . 

T.a.  p.  l4-  Siccome  io  più  volte  vi  ho  detto  ec. 

P.  e  1.  Sì  che  io  ,  comepiiì  volte  vi  ho  det- 
to ec  li.  e  III.  Sì  che  io,  siccome  più  volte  vi 
ho  detto  ec.  — 

T.  3.  p.  IT".  Sopravvenne  intanto  la  sera ,  e 
poiché  ebbe  cenato ,  ognuno  se  n'  andò .  Curra- 
do tornato  da  caccia  andò  prima  a  dormire  al 
«olito  in  una  camera  ec. 

I  MSS.  Sopravvenne  intanto  la  sera,  e  poi- 
ché in  casa  si  fu  cenato  per  ognuno,  se  n'andò 
Currado  tornato  da  caccia  il  primo  a  dormire 
in  una  camera  separata  da  (Quella  della  donna 
al  solito  5  perciocché  ec.  P.  varia  levando  1'  arti- 
colo alla  voce  5  primole  ponendo-,  al  solito ^àopo 
la  voce,  dormire  . 

T  2.  p  17.  Sola  si  coricava  j  elleno  se  n'  an- 
davano a  dormire  ec. 

I  MSS-  Sola  si  coricava;  ed  esse  in  un'altra 
camera  ne  n'andavano  a  dormire. 


33 
•P.  2.  p.  19.  Ma  la  fortuna  nemica  de'  beni? 

umani,   disturbar rice  de' beni   terreni  ec 

1    M.SS.   Ma  la   fortuna    nemica    de' beni   u- 

mani,  disturbatrice  de' piaceri  terreni   ec 

T.  2.  p.  22.  E  chi  penserebbe  che  il  pro- 
prio figlio  ec. 

l  MSS.  danno  in  questo  luogo  una  varia^ 
alone  conciderabile  cosi:,,  Echi  pen  erebh  ohe 
il  proprio  figliuolo  gii  ardisse  di  fare  co-si  fatto- 
dispiacere,  conre  a  me  fa  il  nix:?  e  finfedel 
consorte?  La  mia  betiiguità,  l'afflizione,  e  l' 
amore,  che  io  ho  portato  majfgiore  che  p;:am- 
niai  padre  a  fighu'>lo,  e  che  manto  a  mogi'© 
portasse j  non  meritava  (|ue»to  da  loro.  Ma  poi- 
ché essi  ec. 

T.  2.  p.  22.  Pensando  che  ninn  sospetto 
aveva  preso  ec. 

r  MS3.  Pensando  che  ninno  sospetto  aves- 
se preso  ec. 

T  2.  p.  23.  Della  qual  cosa  il  giovane  ma», 
raviglioso  la  ringraziò  che  veduto  non  l'ave^ae 
il  padre . 

I  MS3.  Della  qual  cosa  il  giovane  mara>- 
vig'ioso  divotamente  Dio  ringraziò  che  vedu» 
to  non  r  avesse  il  padre . 

T.  2.  p.  23-  Currado ,  che  pensato  aveva 
di  giungergli  ec. 

I  MSS.  Currado,  che  pensato  aveva  la  via 
di  giungergli   ec, 

T.  3-  p.  27.  In  voi  altro  che  trovar  sangue 


^4 

con  sangue ,  intensa  e  infinita  passione  non  ebbe 
luogo  . 

I  MSS.  In  voi  altro  che  toccar  sangue  con 
sangue ,  e  intensa  e  infinita  passione  non  ebbe 
luogo . 

T-  2.  p.  29.  Non  sendo  chi  succedere  alla 
Signoria  ec. 

£"■  un'elegante  ellissi ,  di  cui  son  ben  noti 
gli  esempi  del  Boccaccio ,  del  Passavanti  ec^ 
Pure  i  MSS.  Non  sendo  chi  succedesse  ec 

NOVELLA  SES-TA. 

T.  2-  p.  3ò.  Che  di  piangere  e  lacrimare 
non  si    potevano  tenere  ec. 

1  MSS.  Che  di  piangere  ancora,  e  di  la- 
crimare non  si  piotevaao  tenere  ec. 

T.  2  p.  34.  E  dubitavano  tutti  di  noil 
trovarsi  insieme  ec.(  Qui  mancano  molte  parole  ) 

P.  el.  E  dubitavano  tutti  che  ciò  avesse  fat- 
to per  levarsi  dalia  loro  conversazione ,  il  che 
pur  troppo  gii  sarebbe  dispiaciuto,  non  sapen- 
do accomodarei  di  non  ritrovarsi  insieme  ec. 
11.  e  111.  hanno  la  mancanza  come  la  stampa . 

T.  3.  p.  35.  Avendolo  tutti  due  insieme, 
e  privatamente  tentato  ec. 

P.  e  I.  Avendolo  tutti  insieme,  e  pHvata- 
menle  tentato  ec  II  e  JIL  Avendolo  tutti,  ed 
insieme   privatamente  tentato  ec 

T.  2.  p.  33.  Trovando  qualche  modo  da 
faflo  .'•tare  ec. 

P.  .  .  .  di  farlo  trarre  ec  Gli  altri  MSS. 
di  farlo  tornare   ec. 


35 
T.   £.  p.  S^-  Era  allora  di  Setkembre ,  e  co- 
fi  buio   per  buona  sorte   come  in  gola 

I  MSS.  Era  allora  di  Settembre,  e  buissi- 
mo per  buona  sorte  come  in  gola . 

T.  2.  p    38-   A  Gaio  e   al  Bevilacqua  ec. 

I  MSS.  A  Cuio  e  ai  Bevilacqua  ec. 

T.  2.  p.  40.  Tutti  afTermavanoch&Guaspar- 
ri  gli  tirava  su,  e  gli  voleva  far  correre. 

P.  II.  e  III.  leggono  come  la  stampa:  il 
lolo  I.  .  .  e  gli  voleva  far  corrivi. 

T.  2.  p.  42:  E  nel  mezzo  dello  spazio  sopra 
«In   tappeto  ec. 

II  solo  P.  E  nel  mezzo  dello  spazzo  sopra 
un  tappeto  ec 

E  questa  probabilmente  sarà  la  vera  lezione . 

NOVELLA  SETTIMA. 

T.  2.  p.  5o.  Ed  insegnava  a  due  sue  figlio- 
lette ce- 

1  MSS.  Ed  insegnava  a  due  suoi  figlioletti  ec. 

T.  2.  p.  52.  Come  se  egli  fosse  Signore» 
prima  le  comanda,  indi  la  prega  ec 

P.  I.  e  II  Come  s'egli  fosse  Signore  se  le 
ofFera  e  profFera  ,  e  indi  la  prega  ec  III-  .  •  • 
gè  le  offre  e   professa  ec. 

T.  2.  p.  54  Laonde  a  Lamberto  parendo 
d'ultimar  la  cosa  ec 

I  MSS.  .  .  .  parando  bempo  d'  ultimar  la 
cosa  ec. 


36 

T.  2.  p.  55.  Diceva  fra  esso. 
I.  IT.  III.  Diceva  fra  se  siesso .  P.  come  la 
etani  pa . 

T-  2  p.  55.  E  per  dare  frutte  di  frate  Al* 
borico  ec. 

P.  T.  e  TI.  E  dare  al  pedante  frutte  di  Fra- 
te Alberigo  ce. 

T.  2.  p.  55.  Le  sue  possessioni  a  Santa 
Croce  er. 

I MSS.  Le  sue  possessioni  nella  Val  d'  Elsaec. 

T.  a-  p.  57.  Accettò  sommamente  Taddeo  ec. 
1.    Accettò    sommamente    volentieri     Tad- 
deo ec  Gii  altri  MSS.  come  la  stampa . 

T.  3   p.  58.  Quando  si  vidde  serrato  solo  ec. 

I  MSS.  Quando  si  vide  restato  solo   ec. 

La  voce,  serrato,  della  stampa  non  com- 
bina colle  parole,  che  seguono  poco  appresso, 
che  non  se  n'  era  accorto  . 

T  3.  p.  58.  La  fante ,  tostochè  1'  uscio  del- 
la camera  annessa  a  mezza  scaia  ebbe  serrato^ 
e  deatrovi  il  pedagogo ,  che  non  se  n'  era  ac- 
corto ec. 

Qui  è  una  mancanza  che  turba  il  racconto: 
il  peJagojro  era  in  una  camera  terrena,  ora 
non  si  sa  come  è    m  una  camera  a  mezza  scala. 

T  MS>^.  La  fante  tosto  che  l'uscio  della  ca- 
mera ebbe  serrato,  e  dentrovi  il  pedagogo, 
che  non  se  n  era  accorto,  se  n'era  andata  in 
un'altra  camera  a  mez/.a  scala,  dov'era  (  il 
MS,  P.  pone  erano  )  Aguiante ,   che  la  sera  al 


tardi  lasciato  il  cavallo  poco  lontano  dalla  città 
in  casa  d'un  suo  amico,  se  n'era  a  p.edi  per 
un'altra  porta  tornato  nascosamente  in  Firenze, 
Lamberto,  e  quattro  altri  loro  compagni,  che 
quivi  cenato  avevano  per  far  la  beffa  al  peda- 
gogo, d'ogni  cosa  ben  provveduti,  che  faceva 
loro  di  raeòtieri;  i  (juali  poiché  dalla  fante  in- 
tesero il  pedante  essere  ec* 

T.  2  p.  60.  Forse  quattromila  scoreggiate  oc. 
P.  e  I.  Forse  quattrocento  scorc^gjate  ec. 

T-  2.  p.  61.  Tutto  miniato  pareva  lui. 

I.  IL  in.  Tutto  maniato  pareva  lui .  P.  mi- 
niato ,  come  la  stampa . 

Secondo  il  Vocab. Maniato  significa  Desso, 
Quel  medesimo ,  Quel  proprio .  come  mostrano 
gli  esempi  ivi  citati.  Ciò  non  si  può  dir  di  Mi- 
niato, che  non  perciò  ardisco  condannare  affat- 
to sì  per  l'autorità  del  Codice  P.  sì  perchè  nel- 
la Nov.  10.  della  terza  Cena  Ediz.  di  Liv.  T,  2. 
p.  147.  si  trova:  Letto  la  lettera,  fu  anche  egli 
della  sua  opinione ,  che  quello  simigliasse  ,  an- 
zi fusse  tulio  miniato  lo  scritto  di  Maestro  Ma- 
nente.  L' Editor  Milanese ,  che  ha  collazionato 
un  MS.  di  Bergamo  di  questa  lo.  Nov.  conserva 
la  stessa  lezione.  Io  pure  ho  una  copia  moder- 
na di  essa  Nov.  ove  si  legge  Miniato.  Tuttavia 
«e  non  fosse  il  ritegno  di  non  far  contro  aiMSS. 
anche  qui  leggerei  Maniato.  E  forse  allorché 
una  buona  ragione  fondata  sull'indole  della  lin- 
gua il  persuade ,  non  si  disdice ,  purché  si  fac- 
cia raramente  e  con  molta  precauzione  ,  segui- 
tare una  correzione  di  conghiettura  p;utto,.^to 
che  i  MSS.  che   non  si  posson  tenere  per  infal 


38 
libi.i  total  meni  e  .  Per  esempio  in    legfjenclo  ulti- 
inamente    il  Decanieron  stampato    a    Parma   nel 
1812.  ed  illustrato  con   brevi  Noie  di  Varj ,  tia 
Je  quali  singolarmente  giudiziose  son  quelle  del- 
l'Eilitor   Parmigiano,  m'imbattei  in  quel   passo 
Clelia  No V.    6.   Gior.   2.,,  dopo   molti   prieglii  la 
pregarono  a  dire   ec.  „  che  sta  pur  così   in  tut- 
te quante  l'altre  edizioni.  L' E'iitor  Farmigiaiio 
lo   coasidera  nella  sua  Nota   come  una  di  quelle 
negligenze ,  che  si  commettono  qualche  volta  an- 
che   dai  sommi  scrittori  j  e   se  deesi  legger   co- 
sì, non  ha  torto    Ma  perchè   non   si  potrà  egli 
supporre  con  leggerissimo  cambiamento  che  deb- 
ba leggersi,  la  piegarono  a  dire^   E'  ben    facile 
lo  scambio  tra  piegare  e  pregare .  In  un  mio  MS, 
del   Sec. -XVI.  contenente  una  buona  parte  del- 
le Rime  del  Casa  si   legge  il  l^.  verso  del  Son. 
JBen  mi  scorgea  ec.   A  piegar  alma  sì   selvaggia 
e  fella,    uh  v'  è   molta   ragione    d'abbandonare 
la  lezione  delle   stampe,    che   hanno:   A  pregar 
alma   ec.   Al   contrario   nella   Canz.    Errai  gran 
tempo   ec.   Stanza   3.   le    stampe    leggono.    E  '« 
cor  piegando  di  pietate   avaro,   mentre    il    MS. 
legge  :  E  un  cor  pregando  ec  eh'  io  per  me  sce- 
glierei,  senza    condannar    tuttavia    la    lezione 
stampata. 

T.  2.  p.  61.  Malediva  divotamente  ec. 
1.  Malediva    dirt>ttamente  ec.   P.  II.    e  III. 
lannOj  divotamente  ,  come  la  stampa  . 

T.  2.  p  6^.  Sdrucciolando  per  la  fretta  più 
•di  dieci  volte,  e  passando  dal  canto  all'  Antel- 
iesi  ec. 

I  MSS.  Sdrucciolando  per  la  fretta  pii'i  di 


29 
dieci  volte,  e  i  maggiori  e  i  più  vecchi    citn- 
botloli,  che  si  vedessero  mai,  e  passando    dal 
canto  degli  Antellesi  ec.  li  MS.  I.    ha    ciottoli 
per  cimbottoli  forse  per  errore . 

Il  verbo  sdrucciolare  è  preso  qui  attiva- 
mente e  regge  Cimbottoli  j  come  cader  cimbot- 
toli, che  è  nel  Vocabolario. 

T.  2  p.  67.  Sempre  dall'acqua  e  dalle 
grida  accompagnato ,  che  egli  uscì  fuori  ec 

1  MSS.  Sempre  dall'acqua  e  dalle  grida  ac- 
compagnato, e  tanto  corse  finalmente  ch'egli 
uscì  fuori  ec. 

NOVELLA  OTTAVA. 

T-  2.  p.  71.  Che  veniva  a  essere  circa 
quattro  giorni  ec. 

I  MSS.  Che  veniva  a  essere  ivi  a  quattro 
giorni  ec. 

T.  2.  p.  71.  O  avvedersene  di  niente. 
I  MSS.  O  avvedersi  di  niente. 

T-  2.  p.  72.  Con  una  roba  in  capo  ec. 
I   MSS.  Con  una  rete  in  capo  ec 
La  V.  Roba  ridotta  a  significare  cose  per 
in  dosso  vuol  dir  vesta . 

T.  2  p.  72.  Disteso  quanto  gli  era  lungo . 
P    Disteso   quanto  egli  era  lungo  .  Gli  al- 
tri MSS.  .  .   .  quanto  era  lungo . 

T.  2.  p.  73  Raccomandandosi  a  fare  tiilta 
quella  penitenza  ec. 


I  MSS  Raccomandandosi,  e  offerendosi  a 
Car  tutta  ijuelia  penitenza  ec. 

T.  2.  p  74.  In  una  cas^TCttina  trovarono 
i«na  sacchettina  ec. 

L'ediz.  orig  e  la  Milanese  j In  una  casset- 
ta trovarono   una  cabsettina   ec. 

I  MSS.  lu  una  cassettina  trovarono  un  sac- 
«chetto  ec. 

T.  a,  p.  75.  E  condussenlo  alla  sua  Chic» 
ea  ec. 

I  MSS.  E  condussonlo  alla  sua  Chiesa  ec 

T-  2.  p.  76.  Che  era  lesrtocom^nn  gatto  ec 
I  MSS.  Che  era  destro  come  un  gatto  ec- 

T.  2  p.  76.  Tenendola  di  sorte  tirata  ec 
I  MSS.  È  temperoUa  di  sorte  tirata  ec. 
Temperare  secondo  il  Vocab.  a  questa  V- 
paragr.  9.  si  prende  anche  in  significato  di  Re- 
golare: onde  considerando  il  conlesto  di  questo 
lungi,  j  sembra  che  calzi  meglio  Temperare  che 
Tenere . 

T.  2.  p.  76.  Essendo  quasi  stato  legato  con 
pena  ec- 

1  MSS.  E^sendo  stato  legato  quivi  quasi  tre 
ore  con  pena  ec 

T.  2.  p.  81.  Di  maniera  che  in  meno  di 
quattro  giorni  il  popolo,  di  farina,  di  vino  e 
di  t'iti  e  l'altre  grascie  gli  empiè  in  ipoco  tem- 
po la  casa  ec. 

P.  I.   e  II.   Di  maniera  che  ec.   gli  empia 


41 

in  due  colanti  la  casa  ec.  Il  TIT,  gli  empiè  la 
casa  ec  non  intendendo  forse  il  copiatore  che  , 
in  due  cotanti,  vuol  dire,  a  doppio,  s'è  di- 
simpegnato saltandolo  .  La  stampa  lo  ha  can- 
giato neir  espressione  j  in  poco  tempo,  che  non 
concorda  molto  colie  parole  di  sopra ,  in  meno 
di  quattro  giorni. 

NOVELLA  NONA . 

T.  2.  p.  84.  La  favola  detta,  mentre  che 
da  loro  ec  La  stampa  termina  il  periodo  a  5pe- 
diente  f    e   comincia  l'altro  a  Cintia . 

I.  MSS.  La  favola  detta  ,  e  mentre  che  da. 
loro  ec  e  fanno  tutto  un  periodo  fino  a  prei» 
a  dire. 

T.  2.  p.  85.  Come  se  fossero  stati  fratelli 
carnali,   e  per  ventura  ec. 

I.  M-SS.  Come  se  stati  fossero  fratelli  car- 
nali, o  più,  e  per  ventura  ec. 

NOVELLA  DECIMA  . 

T-  2.  p.  UT.  Le  donne  dolorose  se  n'anda- 
rono a  casa  un  fratello  ec. 

1  MSS.  Le  donne  dolorose  se  n'andarono 
poco  quivi  lontano  a  casa  un  fratello  ec. 

T.  2.  p.  112.  Non  potendo  affatto  ingoz- 
zare  ec. 

I  MSS.  Non  potendo   sgozzare  affatto  ec. 

Secondo  il  Vocabolario ,  sgozzare ,  preso 
metaforicamente  tuoi  dire  dimenticare  . 


42 

T-  a.  P'  ll4'  Ordinarono  di  cominciare  più 
presto  un  poco,  e  dirne  cinque  la  notte  di  Ber- 
lingaccio ec 

Qui  è  una  mancanza  di  alcune  parole ,  la 
quale  fa  che  il  sentimento  più  non  corra  . 

I  MSS.  Ordinarono  di  cominciare  più  per 
tempo  un  poco,  e  di  dirne  cinque  innanzi,  e 
cinque  dopo  cena ,  non  si  disdicendo  la  notte  di 
Berlingaccio  vegliare  ec. 


E    I    N    E. 


45 


Discorso  sulla  Storia  di  Domenico  di  Lionar- 
do  Buoni  nsegiii  letto  nelC  Adunanzm,  della  So- 
cietà Colombaria  da  Vincenzio  Follini  Biblio- 
tecario della  Pubblica  Libreria  Magliabechia- 
na  5  nella  detta  Società  /'Ingemmato  la  sera 
del  dì  2.  Marzo  l8l5. 

JL  ra  gli  innumerabili  errori ,  che  nella  infe- 
licissima Istoria  degli  Scrittori  Fiorentini  del 
Padre  Giulio  Negri  si  trovano,  uno  si  è  quello 
di  aver  credulo  Piero  Buoninscgni  Autore  del- 
la Storia  Fiorentina ,  che  «otto  suo  nome  stam- 
pò in  Firenze  nel  l'iSo.  Giorgio  Marescotti,  e 
che  Domenico  Buoninsegai  abbia  seguitata  la 
di  lui  Stona  conducendola  fino  all'anno  14.60. 
Ma  non  vi  è  forse  tra  i  falli  di  questo  Scrittore 
uno  che  meriti  scusa  più  di  questo,  se  rifletter 
si  voglia  che  sotto  il  nome  di  Piero  trovò  stam-^ 
palala  prima,  e  sotto  quello  di  Domenico  la 
seconda,  che  fu  data  fuori  nel  1637.  Se  egli  non 
si  fosse  però  contentato  di  leggere  i  soli  fronte- 
spizi ,  ma  avesse  gettato  1'  occhio  sulla  dedica , 
e  suir  avvirio  al  benigno  Lettore,  che  nella  se- 
conda storia  si  leggono,  avrebbe  trovato  T  au- 
tore della  prima  essere  stato  Domenico  di  Lo- 
renzo, e  quello  della  seconda  Domenico  di  Lio- 
nardo  .  Ma  tuttavolta  ,  correggendo  1'  errore  del 
Marescotti  sarebbe  rimasto  ingannato  da  un  al- 
tro commesso  dallo  stampatore  Landini ,  che  in 
più  dense  tenebre  involse  la  verità  .  Questi  adun- 
que nella  Lettera  dedicatoria  a  Tommaso  Gua- 
dagni dice .  „  Fra  f  altr^  che   indubitata  testi- 


44 

moni  anta  fanno  dei  vani  e  memoraìfili  àvoeni' 
menti  di  questa  fioritissima  Città  ,  non  resta 
infi-riore  la  presente  continuazione  delC  Istoria 
di  Domenico  di  luìonardo  Buoainsegni  ,  giacché 
tutte  r  a! tre  furono  stampate  sotto  nome  di  Mes- 
ser  Piero  Buoninsegni  figliuolo  del  detto  Dome- 
nico S«  Piero  Buoninsegni  pertanto  è  figlio  fleJ. 
detto  Domenico,  viene  ari  esser  figlio  di  Do- 
menico di  Lionardo ,  giacche  altro  Diunenico 
non  è  nominato  di  sopra  .  Ma  Domenico  di  Lio- 
nardo,  come  dal  frontespizio  apparisce  è  l'auto- 
re di  ques(;a  continuazione ,  dunque  il  solo  Do- 
menico di  Lionardo  è  V  autore  della  prima  sto- 
ria e  di  quésta  continuazione,  e  T  una  e  l'altra 
da  Piero  suo  figlio  fu  fatia  copiare  .  Dobbiamo 
adunque  intendere  per  continuazione  dell'  Isto- 
rie di  Domenico  di  Lianardo,  non  una  continua- 
zione fatta  da  un  altro  ,  ma  il  resto  delle  sto- 
rie di  Domenico,  delle  quali  era  già  stata  stam- 
pata la  maggior  parte  dal  Marescotti  sotto  il 
nome  di  Piero  nel  1j8o.  perchè  tanto  viene  a 
dirci  ciò  che  si  legge  nella  dedica  Lo  stampa- 
tore Landini  in  fine  del  libro  notò  queste  paro- 
le copiate  dal  Codice  di  cui  si  servì.  Finito  la 
Cronica  compilata  per  Domenico  di  Lionardo 
Buoninsegni  :  fece  scrivere  Piero  suo  figliuolo 
l  anno  \/j^Jò-  Morì  Domenico  di  Lionardo  Buo- 
ninsegni autore  di  questa  Cronica  a  dì  l6  di 
Gennaio  l/j.65.  d' età  di  anni  Hi.  Queste  parole 
confermano  a  maraviglia  1'  intellg»inza  di  quelle 
della  Dedicatoria^  perchè  Piero  figliuolo  di  Do- 
menico di  Lionardo  si  conosce  esser  lo  stesso 
che  fece  copiare  la  prima,  e  la  seconda  Storia 
del  Padre  ,  vale  a  dire  l'unica  Storia  del  solo 
Domenico  di   Lionardo.  Ma  che  diremo  noi  di 


4^ 

ciò  che  si  legge  dopo  la  dedicatoria  del  Lan- 
dini  neir  Avviso  «'  Benigni  Lettori ,  che  trovasi 
neli"  edizione  delia  continuazione  deli' If^torie  di 
Domenico?  Ecco  le  parole  di  questo  avviso  „  La 
presente  opera  è  la  continuazione  deiC  Istoria 
che  già  più  anni  sono  fu  erroneamente  stampa- 
ta  sotto  il  nome  di  Messcr  Piero  Buoninsegni  , 
che  il  vero  autore  Ju  Domenico  di  Lorenzo  suo 
Padre ,  come  dal  manuscritto  antico  che  è  sta' 
to  in  mia  mano  (  do^'e  C  una  e  V  altra  insieme  ) 
chiaramente  si  vede ,  e  ben  vero  che  Piero  suo 
figliuolo  lajece  copiare  t  anno  1^'^^-  Bisogna 
confessare  die  queste  parole  sono  in  contradi- 
zione con  le  già  riportate ,  e  che  la  causa  di 
questa  contradizione  è  un  errore  tipografico  per 
cui  si  cambiò  qui  il  nome  di  Lionardo  in  Lo- 
renzo .  Ed  ecco  i'  unica  e  vera  sorgente  dell'  er- 
rore che  ha  fatto  credere  esser  due  e  non  uno 
i  Buoninsegni  istorici,  cosa  che  a  me  non  pare 
sia  stata  da  altri  avvertita  .  In  fatti  <juesta  no- 
tizia che  legj;esi  neli'  avviso  al  Lettore ,  è  tolta 
di  peso  da  ciò  che  trovò  scr.tto  in  fine  del  Co- 
dice il  Landini,  e  siccome  ivi  era  stato  appel- 
lato Domenico  figlio  di  Lionardo  ,  cosi  figlio 
di  Lionardo ,  e  non  di  Lorenzo  dovea  in  questo 
avviso  appellarsi  .  lo  ripor  terò  qui  la  genealo- 
g.a  de' Buoninsegni  per  quella  parte  soltanto  che 
può  aver  relazioue  con  le  presenti  osservazioni, 
tratta  dal  Prioriista  originale  a  tratte 


46 


Domenico 

Padre  di  Lionardo  ,  come  apparisce 
dal  Priorista . 


Linnardo 

figlio  di   Domenico. 

De'  Priori   ììqS.   I.  Settembre 
1397.   I.  Gennaio 
1414.  I.  Luglio 


Domenico 
storico:  figlio  di  Lionardo ,  nasce  secondo  quel  che  si  leg- 
ge in  fondo  all'edizione  del  Landini  nel  i3S4.  circa,  es- 
sendo morto  il  dì  16.  Gennaio  14-65.  e  secondo  il  comune 
stile  1466    d'  anni   Hi. 
De'  Priori  1416.  i.  Marzo  . 

I4'io   I.  Settembre 

1435.  I.  Luglio,     j 

1441.  I.  Luglio  .     1 
Confaloniere  i45(.  1.  Marzo    | 

r  — I  — '' — ''"'  ••""^1  ■  ■  •"'  '"    "'  '  '^ 


Francesco 
De'  Priori 

1449-  I.  S.tc. 

1455. 1.  Mag. 


Niccolò 

De'  Priori 

1456. 1. Marzo 


Roberto 

De'  Priori 

101.  1.  Nov. 


Piero 
che   fece  co- 
piare la  Storia 
del  Padre  nel 

I47'''- 

De*  Priori 

1467.   1.  Set- 
tembre . 


Se  un  Domenico  più  antico ,  e  non  quello  mor- 
to nel  1465.  fosse  autore  della  prima  Storia  ,  bi-- 
soi>nerebbe  dire  che  fosse  il  padre  di  Lionardo, 
ma  il  Priorista  non  lo  dice  figlio  di  Lionardo 
né  di  Lorenzo,  ma  di  Buonins^^gna,  dove  regi- 
strando Lionardo  suo  figlio  ,  che  fu  il  primo  a, 
godere  gli  onori ,  lo  dice  Leonardus  Dominici 
Boninsegnae  Ritalìiator ,  vale  a  dire  Lionardo 
di  Domenico  di  Buoninsegna  Ritagliatoré  ,  cioè 
venditore  di  panni  a  ri^aglio  o  sia  a  taglio ,  a 
minuto.  Forse  da  quel  Buoninsegna  Padre  di 
Domenico  deriva  il  cognome  a  questa  famiglia . 
Che  1'  errore  de'  due  diversi  Storici  Buoninse- 
gni  non  sia  del  solo  Negri,  ma  di  altri  ^ che  di- 
stmguono  il  vecchio  dal  giovane ,  e  del  Manni 
stesso  5  è  cosa  a  tutti  nota .  Questi  nel  suo  Me- 
todo per  istudiare  la  Storia  Fiorentina  alle  pagg. 
46.  5i.  della  edizione  seconda ,  appellala  prima 
Storia  di  Domenico  di  Lorenzo  ,  ingannato  dall* 
errore  di  stampa  del  Landini  ,  benché  avverta 
che  il  Testo  della  Laurenziana  lo  chiama  Lio- 
nardo  .  Ne  so  com'egli  creda  di  citare  a  pro- 
posito in  conferma  del  titolo  che  porfcA  il  Codi- 
ce Laiirenziano ,  l' iscrizione  del  sepolcro  di  S.  Ma- 
ria Novella  ,  perchè  da  essa  si  rileva  soltanto 
che  Lionardo  fu  figlio  di  Domenico,  e  non  già 
che  Domenico  fosse  figlio  di  Lionardo  .  Che  poi 
sia  nato  l'errore  dei  credersi  due  i  Domenici 
Buoninsegni  Istorici  dall'  avere  lo  stampatore 
cambiato  il  nome  di  Lionardo  in  Lorenzo, è  co- 
sa manifesta ,  non  trovandosi  ne'  Godici  se  non 
se  a  Domenico  di  Lionàrao  attribuita . 

Non  voglio  però  lasciare  di  esaminare  se 
questa  Istoria  in  due  tempi  stampata,  possa  ve- 
ramente essere  di  due  piuttosto  che  di  un  solo 


48 

nutore,  indlpenclentemente  dall' errore  introdot- 
to dallo  stampatore  della  seconda  parte   o  con- 
tinuazione .   fi  Marescolti  nel   pubblicare  la  pri- 
ma parte  sotto  il  nome  di  Piero  ,  omesse  un  pro- 
logo che  si   legge    ne'  Godici  fatto    dallo    stesso 
autore  delta    Storia.   Tn  questo   prologo  il   Buo- 
nitjsegtii  si  esprime  di  volere  compendiare  la  isto- 
ria di  Giovanni  Villani    e    de"  suoi   successori , 
senza  partirsi  da  rjuesti ,  benché  altri  variamen- 
te possano  avere  scritto,  e  ciò  ad  imitazioue  di 
Giustino  che  ridusse  a  brevità  le  Storie  di  Tro- 
go  Pompeo  ,  indiriz:6ando  questo  suo  compendio 
ad  uno  che  con  la  ietterà  N.  viene  indicato,    e 
col    titolo    d'uomo  eccellentissimo.  Si  potrebbe 
dire  pertanto  che  questa  Storia  dovesse  ristrin- 
gersi dentro  i  limiti  di   quelle  dei   Villani,  vale 
a  dire  che  giunger  dovesse  fino  all'  anno   l365. 
e  che  il  restante  fino  al  1409  ,  dove  essa  termi- 
na, fosse  opera  di  un  altro  .  Ma  siccome  Dtme- 
nico   di  Lionardo  mori,  come  veduto   abbiamo  , 
nel  14.66.  del  comune  stile  ,  non  si   vede  alcuna 
necessità  di  credere  che  fino  al    1409    non  1'  ab- 
bia condotta,  essendo   sopravvissuto  tanto  tem- 
po a  quest'  anno,  e  parmi  pù  naturale  l'  iuter- 
petrare  la  voce  successori  ,  non  in  senso  rigoro- 
so di  discendenti  dalla  medesima  famiglia,  ma 
in  quello  di  successori  nella  continuazione  dede 
nootre  storie.  Nei  Codice  41.  P    Jlll.  della  pub* 
blica  Libreria  Magiiabechiana,che  contiene  tut- 
ta intiera  la  Storia  dei  Baoninsegni  ,  al  Pjgiio  132. 
retto  si  nota  la  morte  di    Matteo   Villani,  e    i 
proseguimento    di    Filippo  suo  figliuolo,   talché 
CIÒ   clie  segue    fino   a  tutta  la   carta   volta    del 
foglio  i35.  è  tratto  da  Filippr»  Villani   col  qua- 
le si  fa  pausa  notandosi  Deo  gratias .  Al  fog^lio 


49 
l37-  si  ripiglia  la  Storia  dal   i366.  e  si  nota  in 
principio  di   questo  proseguimento ,  Quello  che 
da  qui  innanzi  è  scripto  non  è  tratto  da  Croni- 
che de'  Villani ,  ma  da  più  Scriptori  da  chi  una 
parte    e  da   chi  un    altra  •  Sino  al    foglio   volto 
193  non  vi  è  altra  distinzione  ,  ma  ivi  termiija 
la  Storia   che  fu    stampata   dal   Marescotti    nel 
1380.  all'  anno   1409.   Al  foglio    194.    retto    co- 
mincia la  continuazione   che  stampò   il  Lanilmi 
nel  1637-    e   sopra   di   questa   è  notato,    Quello 
che  segue  insino  al  l43o.  è  ritratto  da  altri  òcri- 
ptori .  Ai  foglio  2o4-  retto  ove  finisce  la    Storia 
dei  1429.  incomincia  Tanno   i43o.  e  vi    si   11.1-. 
ta  ,  Quello  che    è  scripto  da  qui  innanzi  è  ritratto 
da  altri  Scriptori.  Giunge  questo   peazo  sino  al 
fine  della    storia  stampata  dal    Land  ini   vaie  a 
dire  fino  al  1460   e  cosi  termina  il  Codice.  Es- 
sendo morto  Domenico  di  Lionardo  Baonitisegni 
nel  1466.  e  nato  circa  il  i384-  può  considerar- 
si da  questo   anno  in  poi  Scrittore  della  Storia 
de' SUOI  tempi .  Tuttavia  richiedendosi   una    suf- 
ficiente età  a  questa  impresa,  né  minore  d'an- 
ni 20.,  bisognerà  confessare  che    quella   parte, 
la  quale  riguarda  il  tempo  della  sua  infanzia  e 
puerizia  e  alcun  anno  di  sua  adolescenza,  l'ab- 
bia  attinta  dalla    tradinione  del    padre,    e  di 
quelli  che  erano  allora  in  età    da   farne    caso  e 
ritenerla  in  memoria,  o  da  qualche   ricordanza 
«critta     Non  dubito  però  che  dal   1400.  in  poi, 
in  cui  avea   circa    16.  anni    non   si   debba  cre- 
dere Scrittore  originale  di  fatti  da  se  stesso  ve- 
duti,  e  ritenuti   in   memoria,  quaiitun(|ue   egli 
abbia  potuto  incominciare  a  scrivere  più  tardi. 
li   Manni   nel  suo   Metodo   citato    di  sopra    alla 
pag.  5i.  dice  che   egli  dette   principio  ali"  Isto- 


5© 
rie  in  età  di  xxvi.  anni  incirca  ,  e  die  può  dir- 
si essersi  trovato  presente  a  tutto  ciò  die  scris- 
se eòsere  addivenuto  .  Queste  due  asserzioni  del 
Marini  sono  ccrtamentf;  di  niun  valore ,  giacché 
la  prima  dell'aver  cominciato  a  scrivere  di  an- 
ni 26  si  fonda  sull'anno  i4l«->  in  cui  comin- 
cia la  seconda  storia  stampata  dal  Landini,  nel 
quale  anno  l^-io  avea  certamente  circa  26.  an- 
ni, ma  non  Insogna  credere  per  questo  ,  che  nel 
1410.  incominciasse  appunto  a  scrivere  la  storia 
del  medesimo  anno  ,  potendo  aver  cominciato 
a  scriverla  p\ò  tardi.  E  (juanto  all'essersi  tro- 
vato presente  a  tutti  i  fatti  eli'  egli  scrisse  ^na- 
sce dall'errore  di  aver  creduti  due  i  Buoninse- 
gni  storici  e  intendersi  qui  del  secondo ,  perchè 
il  Btioninsegni  vecchio  non  potea  essere  stato 
presente  ai  fatti  che  si  narrano  nella  prima 
parte  della  storia  stampata  dal  Maresrotti ,  la 
quale  comincia  da  Noè  e  giung;e  fino  al  l4c9' 
nel  quale  anno  avea  il  Bnoninsegni  giovine,  ed 
unico  storico  5  circa  anni  25.  Non  comincia  dun- 
que di  26.  anni  Domenico  a  scrivere  la  prete- 
sa seconda  storia  perchè  essa  ha  principio  dall 
anno  14.10.  venzeesimo  di  sua  età  ,  ma  questa 
storia  che  è  d'un  solo  Scrittore,  ed  una  sola, 
continua  quella  parte  che  fu  stampata  dal  Ma- 
rescotti  la  quale  termina  nel  l4^9'  i"  *^"*  avea 
queir  età  incirca  .  Ciò  posto  torno  a  dire  che 
r  unico  Domenico  di  Lionardo  Buoninsegni  sto- 
rico,  autore  dell'  intiera  opera,  può  averla  co- 
minciata nell'anno  20  dell' età  sua  vale  a  dire 
nel  1404-  o  in  quel  torno,  e  forse  come  ve- 
dremo, più  tardi.  Tenendo  pertanto  dietro  a' 
A'"iiia:)i  sino  all' istoria  dell'anno  iZGj.,  trasse 
da  a!  ri   la  btoria  fino   al    ]384-   in   cui    nacque 


Da  quest'  anno  poi  lino  al  l^o/j.-  io  cui  pare 
che  possa  aver  presa  la  penna  in  mano  non  può 
avere  scritfo  erigi nainriente  co?e  da  se  ben  co- 
nosciute se  non  daU'anno  1400  in  poi  ^  corae 
osservai  ,  vale  a  dire  daU'anno  16  dell' età  sua  ^ 
e  dee  aver  tolto  il  resto  o  dalla  tradizione  ,  o 
dagli  altrui  scritti  Da  quest'anno  però  l4f>4' 
può  benissimo  avere  scritto  originalmente  la  sto- 
ria come  testimonio  de'  fatti .  Se  però  star  dob- 
biamo alle  rubriche  riportate  del  citato  Cod. 
4l-  P  IV.  della  Libreria  IJIag'iabechiana,  egli 
non  iscrisse  originalmente  alcuna  cosa,  ma  tras- 
se il  tutto  da  scritti  antepedenti.  In  tal  guisa 
giungendo  fino  all'anno  1460. ,  che  è  l'anno  76. 
di  sua  vita,  le  cose  pur  di  quest'anno  avrebbe 
tolte  da  altri  scritti ,  e  avrebbe  dovuto  cessar 
di  scrivere  intorno  all'anno  1461.  vale  a  dire 
nei  tempi  ultimi  di  sua  vita,  ne' quali  certamen- 
te dovette  scrivere,  conduccndo  la  storia  fino  al 
1460.  e  morendo  nel  1465.  Trovando  Domeni^ 
co  con  la  penna  in  niano  nel  1461-  almeno,  io 
son  d'  opinione  che  egli  non  cominciasse  a  scrir 
vere  tanto  presto  quanto  può  averlo  fatto,  perchè 
un  Compendio  dell  Istorie  de' Villani,  proseguito 
sopra  altri  ricordi  fino  al  1460. ,  non  pare  che 
sia  da  giudicarsi  un'opera  di  DJ.  anni  per  quan- 
to possa  essere  stato  interrotto  il  lavoro  .  Par- 
tendomi adunque  dal  primo  tempo  possibile  che 
io  fissai  al  1404-  ed  attenendomi  ad  uno  più  pro- 
babile ,  e  che  più  continuata  ci  dimostri  questa 
sua  occupazione  di  compeniliarp  la  storia  del 
Villani,  non  sarei  lontano  dal  credere  che  egli 
avesse  cominciato  a  scrivere  intorno  all' anno 
1,432.  nel  quale  risedè  Gonfaloniere  di  Giusti- 
7àa,  giacche  il  14.51.  del  Priorista  viene  ad  es- 


5a 
sere  il  1/^52,.  dello  stile  comune  trattandosi   del 
di  primo  Marzo ,  talché  per  dieci  anni  incirca 
sarehbesi  occupato   in    questo   lavoro  ,  degno  di 
un  uomo   vecchio  ,  che  per  istruzione  de'  giova- 
ni Je  andate   cose   nel    riposo    dagli   affari   pub- 
blici  e  dotuestioi  si  diletta  di   registrare.  Il  ci- 
tato Codice   /{.].  del  P.  IV.  della  Magliabechia- 
na   ini  confenna  in    questa  opinione.    E   questo 
scritto   tutto   dall' istessa   mano,  e    benché    con 
diversa    penna  e    varietà   d'inchiostro,    mostra» 
tuttavia  un  continuato    lavoro.  Queste    varietà 
e   le  frequenti  correzioni  e  pentimenti  Io  fanno 
credere  originale  indubitatamente  perchè  d'uno 
ste-^so  carattere  si  ravvisano ,  come  pure  alcuni 
piccoli  disegni  di  edilìzi  e  altre  cose  notate  nel- 
la storia  che  si  osservano  nei  margini.  Il  carak- 
tere  è    certamente   quello   che  usavasi  circa  la 
metà  del  secolo  xv.  e  conviene  a  maraviglia  col 
tempo  da   me  fissato   peri  la  scrittura   di   questa 
storia    Né  l'esser  questo  Codice  originale  ècer- 
tamente  mia   opinione ,  ma  prima  di  me  1'  avea 
asserito  il    Dottor   Giovanni  Targioni   Tozzetti 
già    Bibliotecario  di  questa   Libreria,   ne'  suoi 
spogli  Mss.  che  in  essa  conservansi ,  sotto  l' in- 
dicazione della  Classe  xxv.  Cod.   335.   P.  11.,  e 
veramente  la  sua  originalità  comparisce  eviden- 
temente.   Ma    questo    diligente    Letterato    non 
giunse  a  conoscere  il   vero    autore   della   storia 
scritta  in  questo  Codice   (a  cui   dallo  Scrittore 
non  fu  posto  alcun  titolo  )  per   non  essergli  ve- 
nuto fatto  di  ravvisarla  a  prima   vista,    come  è 
accaduto  a  me,  per  l'Istoria  di  Domenico  Buo- 
ninsegni.  E  molto  scusabile  fu  in  questo ,  perchè 
non  avendo  a  memoria  il  principio  della  Storia 
del  Riioninsegni  non  potette   sospettare   che    un 


53 
ricordo  d'altra  mano,  il  quale  leggesi  dopo  il 
proii»g(»  fosse  mendace,  tanto  più  che  non  di- 
mostra di  esser  distante  dalia  Scrittura  del  Co- 
dice se  non  se  di  trenta  o  pochi  più  anni  in- 
circa 5  essendo  il  carattere  del  fine  del  Secolo 
6te.-so  XV.  o  de"  principi  del  Xvu  Ecco  le  pa- 
role di  questo  Ricordo  .  Cronacha  di  Firenze 
compilata  per  Iacopo  di  Ciriagio  di  Filippo  di 
Suonaventura  di  (ricvanni  dal  Borgo  per  in/i/io 
anni  di  Cristo  14.60.  Un  ricordo  scritto  in  un 
tempo  poco  lontano  dai  quello  della  scrittura 
del  Codice  5  potea  certamente  ingannare  chic- 
chessìa, talché  dopo  il  Targioni  vi  restò  colto 
il  Sig.  Canonico  Domenico  Bmreni  come  nel  T. 
1.  delia  sua  Bibliografìa  delia  Toscana  può  ve- 
dersi .  Tuttavolta  io  andava  meco  stesso  ripen- 
sando se  chi  notò  -quel  Ricordo  veramente  men- 
ti ,  per  ignoranza,  o  per  mala  fede  vulendo  at- 
tribuir l'opera  a  se  stesso,  se  Iacopo  dal  Bor- 
go fu  l'autore  del  medesimo,  o  a  chi  p  ù  gli 
piacque  se  fu  un  altro,  o  sivvero  registrò  liua 
verità.  Chi  sa  che  egli  non  vo  esse  dire  che  la 
compilata  per  Iacopo  dal  Borgo  vale  a  dire  m 
servigio  di  esso,  ed  a  sua  insinuazione?  In  tal 
caso  la  lettera  N-  con  cui  viene  indicato  nel 
prologo  colui  che  gli  dette  impulso  a  scriverla, 
non  sarebbe  l'iniziale  di  un  nonie ,  come  'Nic- 
colò Neri  o  simile ,  ma  piuttosto  significherebbe 
la  qualità  come  nobile,  notabile,  e  forse  più 
probabilmente  un  nome  da  spiegarsi  nella  copia 
pulita  di  questa  storia,  e  solamente  accennato 
con  questa  lettera  N.  nelf  originale ,  comec- 
ché per  uho  destinata  a  notare  per  comodo  i 
nomi  tutti  che  non  si  esprimono  perchè  ignoti  o 
percliè  lacere  si  vogliono.  Il   Vocabolario  delia 


brusca  tra  gli  usi  della  preposizione  per,  notai 
quello  fattone  per  significare  per  cagione  ^  per  a- 
More ,  in  graziala  richiesta  ,tii\v\ih  se  in  questo 
senso  potesse  intendersi  usata  da  chi  notò  quel- 
le parole,  non  solamente  non  avrebbe  chi  scris- 
se mentito  ,  ina  ci  avrebbe  manifestato  quel- 
lo a  richiesta  del  quaie  il  Buoninsegni  compilò 
la  sua  storia  .  lo  non  sono  però  molto  propenso 
a  credere  che  quella  N  indichi  altro  che  Olive- 
ro nome  ,  sì  perchè  una  qualità  esprimendo/  fii 
earebbe  estesamente  e  non  enimmaticamente  no- 
tata jsì  perchè  non  vi  era  ragione  di  indicare  con 
1  N.  un  vero  nome  che  per  qualunque'  lettera 
avesse  principio  ,  non  essendo  indeterminata  la 
volontà  dell'autore,  ne  potendo  esserlo,  mentre 
a  quello  che  diedegli  impulso  a  scrivere  si  in- 
dirizza.  Un'altra  ragione  mi' induce  pure  a  cre- 
der questo,  ed  e  che  un  uomo  celebre  esser  do- 
vette costui  come  dal  medesimo  prolcgn  apparisce, 
e  non  affatto  oscuro  qual  si  è  Iacopo  dal  Bor- 
go, il  quale  voglio  piuttosto  sospettare  che  tren- 
ta anni  o  piiì  dopo  la  morte  del  Buoninsegni 
venutogli  alle  mani  questo  originale ,  se  ne  fa- 
cesse autore,  o  che  altri  piutrosto  dopo  la  mor- 
te di  Piefo  Buoninsegni  che  fece  copiare  nel 
l47'-^-  la  storia  del  Padre,  trovandola  tra  le  co- 
se di  Iacopo,  ed  ignorandone  f  autore,  arbitra- 
riamente ad  esso  l'attribuisse.  Trovandosi  que- 
sta divulgata  e  conosciuta  Storia  negli  altri  Go- 
dici sotto  il  nome  di  Domenico  di  Lionardo  Buo- 
ninsegni non  ardirei  certamente  dietro  l'autori- 
tà di  questo  solo  Ricordo ,  torla  ad  esso ,  e  dar- 
la a  Iacopo  dal  Borgo,  perchè  questo  unico  te- 
stimonio sospetto  ,  non  e([uivale  all'autorità  de- 
^i  altri  Godici  del  Secolo  XV.  Noi  abbiamo  pe- 


rò  da  qucnto  Codice  originale  scritto  lutto  da 
Ufia  mano  una  conferma  die  di  un  solo  autore 
sia  ia  storia  del  Buoninsegni  in  due  tempi  stam^ 
pata  ,  e  pare  che  dubitar  non  si  possa  essere  il 
nostro  Codice  quello  stesso  originale  che  Piero 
fece  copiare  nel  \l^jct.  prima  assai  che  vi  fosse 
notato  il  ricordo  ciie  ad  Iacopo  dal  Borgo  l'at- 
tribuisce. Le  molte  postille  che  si  trovano  ia 
Sesso  e  che  si  veggono  inseriie  nelle  stampe  co- 
me parte  del  testo,  ampliato  con  esse  o  corret- 
to dall'  autore,  dimostrano  che  la  copia  di  Pie- 
ro Buoninsegni  dei  \/^jò.  in  tratta  da  questo  o- 
riginale  ,  e  che  appunto  di  farlo  copiare  si  pre- 
se cura  per  riporre  a'  suoi  luoghi  queste  ag- 
giunte e  farne  un  pulito  esemplare  .  Né  si  av- 
videro altresì  quelli  che  un  pih  vecchio  Buimin- 
segni  fecero  autore  della  prima  parte  di  questa 
storia  j  che  fra  1'  una  e  T  altra  si  tr-ovcrebbe  mol- 
ta diversità  di  stile ,  avvegnaché  il  primo  Do- 
menico avo  del  secondo,  che  nel  14^9  avrebbe 
terminato  di  ecrivercj  e  che  nel  iSgS.  avea  un 
figlio  il  quale  risedea  nell'  Ufizio  dei  Priori  ,  dovet- 
te fiorire  nell'aureo  tempo  di  nostra  favella, 
ed  all'  opposto  1'  altro  che  oltre  la  metà  del  Se- 
colo XV.  scriveva,  nel  tempo  della  decadenza  . 
Ma  questa  diff'erenza  punto  non  si  ravvisa,  tal- 
ché i  Compilatori  del  Vocabolario  non  fecero 
conto  di  questo  scrittore ,  che  nacque  dopo  la 
morte  di  Giovanni  e  Matteo  Villani ,  e  cominciò 
a  scrivere  probabilmente  molto  dopo  quella  di 
Filippo  figlio  di  Malteo,  laddove  il  primo  Do- 
menico suo  avo,  si  approssima  al  tempo  di  Mat- 
teo Villani .  e  forse  può  aver  vissuto  alcun  an- 
no nel  tempo  primo  di  sua  vii  a  con  Giovanni 
che   morì    nel   1.348.   come    nel    i363,    Matteo, 


giacché  nel  iStjS.  era  de' Priori  il  suo  figlio  Lio-* 
nardo,  a  cui  era  già  nato  nel  l384-  incirca  il 
figlio  Domenico  vero  autore  di  tutta  la  storia. 
Il  vecchio  Domenico  adunque  essendo  avo  del 
giovane  nato  nel  detto  anno,  potea  esser  nato 
anco  5o.  o  60.  anni  prima,  giacche  dall'avo 
al  nipote  la  dista.nzn  di  5o  o  60  anni  non  è 
fuor  di  ragione  ati'/i  molto  probabile.  In  tal  ca- 
so potendo  esser  nato  il  vecchio  Domenico  nel 
l32/j..  o  133^  avrebbe  avuto  24-  o  l/^.  anni 
allorché  m  nu  Giovanni  Viilani ,  39.  o  29.  alla 
morte  di  Matteo,  e  vissuta  maggiore  età  con 
Filippo,  di  cui  potrebbe  dirsi  anzi  coetaneo, 
se  avesse  finito  di  scrivere  nel  1409-  dove  ter- 
mina la  prima  yjarte  della  Storia  che  a  questo 
più  vecchio  Buoiiini-egiii  si  è  preteso  erronea- 
mente appartenere  .  Noterò  finalmente  quanto 
alla  scrittura  che  avendo  dovuto  tener  dietro 
ai  Villani  j  prendendo  quella  parte 'che  alla 
Fiorentina  storia  appartiene  ,  e  divenendone  <]uasi 
copiatore  non  potea  non  seguitare  il  loro  sti- 
li fino  a  quel  punto  a  cui  <le'  Villani  giu;;gono 
ht  Storie,  talché  se  alcufia  varietà  si  trova  dap- 
p  -i  5  si  dee  attribuire  al  di  verso  esemplare  a  cui 
dovette  uniformarsi  .  E^  (ti  certo  talmente  pieno 
della  locuzione  di  Giovan.ii  Villani,  che  si  di- 
menticò talora  d""  e.-^ser  Domenico  Buoninscgni 
s  10  Compendiatore  come  vederi  alia  pag.  325. 
della  prima  stona  dove  inserisce  fino  le  parole 
e  io  Giovanni  Villani  fui  uno  di  quetli .  far- 
mi adunque  di  aver  dimottiato  che  i'  errore  dello 
stampatore  Landini ,  per  cui  Leonardo  in  Loren- 
zo cangiossi  5  è  la  vera  cagione  per  la  quale  due 
«onosi  creduti  iBnoninsegni  storici,  e  nel  tem- 
po «tesso  dì   avere  scoperto  l'  originale    di   que- 


^7 
«tó   unico   Domenico  Storico,   il    quale  per  al' 

trui  ignoranza  o  malizia  essendosi  attribuito  a 
Iacopo  dal  Borgo  avea  fatto  nascere  un  altro 
nostro  Storico  che  non  esistè  giammài,  e  la  di 
cui  esistenza  non  avrebbe  potuto  cessare  fintan- 
toché non  si  fosse  fatto  il  confronto  di  questo 
Codice  con  quelli  che  portano  il  nome  di  Do- 
menico di  Lionardo  Buoninsegni  vero  scrittore 
di  questa  storia ,  che  ad  un  solo  autore  e  non 
a  due  appartiene . 


Discorso  É?eZ^' Imperfetto  nel  rendere  C  Arcicon- 
solato  delC  Accademia  della  Crusca  in  mano 
del  Timido  L' anno    l6Jl. 


AI    LETTORI 


F 


u  di  costume  così  nel!'  Accademia  della 
Crusca ,  come  in  tjnelia  degli  Alterati  che  tanto 
chi  deponeva ,  quanto  chi  assumeva  il  reggimen- 
to ,  facesse  un  breve  Discorso  confacevole  ali* 
occasione  .  Sì  fatti  Discorsi ,  che  presso  a  poco 
intorno  al  medesimo  soggetto  sempre  si  raggi- 
ravano, non  dovettero  a  giuoco  lungo  esser  te- 
nuti in  pregio  gran  fatto,  come  interviene  al- 
l'armonia di  cuiiii  j  chorda  qui  semper  oberrat 
eadem  .  Ai  Francesi  cominciarono  a  riuscir  sa» 
aievoii  i  Discorsi  fatti  nei  ricevimento  ali'  Ac- 
cademia Francese  dai  nuovi  Accademici,  ove 
doveano  essere  di  necessità  gli  elogj  di  Luigi 
xiv-  e  del  Card,  di  Bichelieu,  massimamente 
perchè  T  uso  portava  che  di  presente  ne  andas- 


5§ 
«ero  in  giro  •tampati .  Fortunatamente  i  Nostri 
non  corsero  a  furia   a   pubblicar  colle  stampe  i 
loro  Discorsi  Accademici  di    complimento,   on- 
de non  abbiamo  di  essi ,  come  si  dice  in  prover- 
bio, una  derrata  fino  al  ginocchio,  ne  una  stra- 
bocchevole abbondanza  può  avere  in   noi  gene- 
rato    la  sazietà  •  Se   adunque    traggo  dalla  di- 
menticanza un  Ragionamento  fatto  dall'Imper- 
fetto ,  cioè  dal  Priore  Orazio  Ricasoli  Ruceilai , 
in  occasione  di  deporre  1' Arciconsolato  in  mano 
del  Timido  .  cioè  di  Desiderio  Montemagni ,  pos- 
so far  giustamente  ragione ,  che  ad  esso  mancar 
non  debba  il  comun  gradimento ,  tanto  più  che 
1'  Autore  ha  saputo  ai  ringraziamenti  di   co!.tu- 
manza  associar  la  dottrina   delia   Platonica  Fi- 
losofia ,  di  che  senza   misura   aveva   egli    pieno 
la  lingua  e  il  petto.  Ho  tratto  questo  da  un  MS. 
miscellaneo  della  Magliabechiana  segnato    1422. 
provenuto   dalla    Libreria   dei   Padri   Serviti  di 
Firenze,  e  per  quanto  a  me  pare   è  autografo; 
perciocché  oltre  ai  pentimenti  che   vi  s'incon- 
trano, il  carattere  è  affatto  simile  a  quello  del- 
l'Imperfetto  ,  che  ho  veduto  nella    libreria  del 
Sig.  Cav.    Priore    Leopoldo  Ricasoli.  Nulla  in 
copiandolo  ho  trovato  d'inciampo,  se  non  forse 
il  nome  d'  uno  dei  Discepoli  di   Socrate  ,  che  s' 
annovera  solamente  tra' Pittagorici .  Al  Ì)iscor- 
so,  eh'  è  molto  breve,  ho    aggiunto  dodici   So- 
netti dello  stesso  Scrittore  su  questo  argomento: 
Non  potersi  comprendere  Iddio ,    quantunque  V 
opere  di   sua  Provvidenza    mostrino   chiaramen- 
te esserci:  e  questi  ho  tratti  da  alcuni  m.iei  MSS. 
di   Poesie  di  Varj  dei  Secoli  xvii.  e  xviii.  Quat- 
tro di  questi  furono  pubblicati  dal   Crescimbeni 
neil    Arcadia  stampata    in  Roma  nel    1708.:   e 


5.9 
éóno  :  Oltre  il  con/in  de  miseri  mortali  ec-  fn- 
visibili  san  C  eccelse  ruote  ec  Ragion  di  noàtre 
menti  alta  Reina  ec.  Se  ad  ape  industre ,  che 
tra  vaghi  fiori  ec-  Benché  fctampati,  non  ho  vo- 
luto onietterglij  j^i  per  mantenere  l' integrità  del 
componimento  5  che  di  tutti  insieme  resulta,  e 
si  perchè  ho  sperato  che  non  sarebbero  mal  gra- 
diti  quantunque  venuti  a  luce  altra  volta  •  Le 
Poesie  del  Priore  Orazio ,  e  massimamente  le 
Filosofiche  hanno  un  certo  dignitoso  carattere 
di  bella  semplicità,  che  desta  maraviglia  >  tan- 
to più  perche  son  nate  in  un  secolo ,  in  cui  era 
il  gusto  universale  si  lungi  da  tal  pregiatissima 
dote .  Perciò'  disse  con  ragione  il  Crescimbeni 
nell'Arcadia)  sopra  citata,  che  il  Priore  Ora- 
zio con  incomparabil  Jervore  sostenne  la  caden- 
te  Toscana  Poesìa  ,  è  vendicò  dalt  ingiurie  de 
J'alsi  Poeti  il  nobilissimo  stile  del  gran  Petrarca  • 

Luioi  Fiacchi. 

Discorso  Je//' Imperfetto  nel  rendere 
f  Arciconsolato . 

jL  heneficii  grandi  (  Signori  Serenissimi  , 
Virtuosi  Accademici  )  dove  del  beneficato  e' 
trascendono  il  potere  j  sovente  volte  d'ingrati- 
tudine si  riguiderdonano  ,  conciosia  cosa  che  do- 
ve gli  uomini  di  peso  soperchio  si  sentono  ag- 
gravati,  e  alle  lor  Forze  non  pari,  da  esso  gli 
omeri  con  ogni  sforzo  s' ino-eo-nano  di  sottrarre. 
Ma  per  quanto  ciò  dagli  stimoli  del  proprio  co- 
modo venga  suggerito  a  ciascuno,  non  per  tan- 
to rimane  il  suo  debito  luogo  all'  onesto;  im- 
perocché dove  il  talento  è  manchevole ,  supplisce 


6ò 
in  quella  vece  la  volontà  e  T amore.  E  chiunque 
per  generosità  di   cuore  coaferi    il  beneficio,    e 
per  benigna   natura,  di  tale   retribuzione  chia- 
maeii  pago  e  contento.  A  sì  fatta  fiducia  appog- 
gio io  le  mie  speranze  con  voi,  Virtuosa  Adu- 
nanza ,  imperciocché  la  grandezza  de'  favori  in 
me  oltre   ad  ogni  mio  merito  si  liberalmente  lo- 
cati non  son  io  valevole  d'esprimere,  non  ch'io 
gli  abbia  potuti  sin  ora  per  verun  modo  aggua- 
gliare .     Imperciò   la   colpa    non    è  mia ,    né   di 
mia  naturai  condizione,  ma  sì  bene  dell'ampiez- 
ea  del  beneficio,  se  a  quanto  io  dovea  nel  mio 
carico  non  corrisposi .  Corrispondo  ben  con    a- 
more ,  il  quale  di  che  valuta  e'  si  sia  meco  me- 
desimo contemplando,   tosto    mi  rinvenni,    non 
averci  grazia,  per  immensa  e    sublime    ch'ella, 
si  trovi,  che  col  suo  volo  amor  uon  raggiunga; 
né  mai  dirsi  scarsa  la  ricompensa   d'amore    d* 
chi  pon  mente  alla  sua  origine,  a'  suoi   frutti ^ 
e  al  suo'ntendimeuto.  Non  favello  di  quell'amo- 
re, che   all'utile  è  volto,   e   alle   voluttà,  non 
dico  di  quello  onde  s'ama  la  figura  del  corpo  ,  non 
la  sostanza  degli  animi  ;  conciosia  cosa  che  es- 
sendo amore  nome  divino,  si   viola  e  si    conta- 
mina, né  più   amore,   ma  piacer  disordinato  s' 
appella  ,  dove  dagli  amanti  e' si  trasporti  all'in- 
sania delle  cose  caduche  e  viziose  .  Per  lo   cui 
chiaro    conoscimento  dissero  i  Platonici,  spec- 
chio d'  amore  essere  1'  oggetto  che  s'  ama  ;  per- 
chè ivi  di  quello  i  veri  lineamenti  si   rafRjrura- 
no;  e  ben  si  scorge  se  e' ci  ha  l'onesto  o  1  uti- 
le per  intendimento,  il  vizio  o  la  virtù,  distin- 
guendosi per  tal  via  la  limpidissima  faccia  del- 
l' amor  vero  e  fedele  ,  dalla  deforme  e  contraffatta 
dell'amor  proprio  .  L' amore  ha  sempre  per  igget- 


6i 

to  un  vero,  o  un  imaginato  bene,  anzi  n'è  pa- 
dre il  sommo  Bine,  perchè  l'amore  del  buono 
in   tutti  discende  dal  primo  bene.  Non  duujue 
le  caduclxe  cose  ci  muovono  ad  amare  ,  ma  quel 
bello  che  in    que»i;e   si   trasfonde ,   e  noi    ^.euza 
accorgercene  quello    amiamo    in    quelle .     Neile 
quali  se  noi  ci  fermiamo  senza  più  oltre  a  quel- 
lo  innalzarci ,  come   ad   ultimo  fine  ,  e  ogi<:«tto 
de'  nostri    amori ,  amore    non   si  dirizza    per   lo 
8U0  filo,  ma  in  qua  e  in  là  vngando  dietro  a  un* 
apparenza  di  bene    falsificata  e   corrotta,   quel 
ch'e'crca  non   mai  conseguisce  .  Q.iiidi  è    che 
gli  antichi  Accademici  posero  la  bontà  perfetta 
nel  centro,  e  la  bellezza  delle  cose  nei    circo- 
lo,   per    darne  ad  intendere    che    facendosi    la 
cognizione  degli  uomini  per  mezzo  de' sensi,  essi 
mirando  le  bellezze  corporee   come   ombra  con- 
fusa della  suprema    beltade ,    siccome    le    linee 
dal  circolo  tendono  al  centro ,  così  eglino  per  le 
bellezze   mortali  a   quella    divina   e  immortale, 
che  tutta  si   racchiude  nel  sommo  Bene ,  si    di- 
rizzassero.  Ombra  dissi,  perchè  ombra  di  quel» 
la  affermarono  i  grandi   uomini   esser    la    beila 
delle  cose  naturali  ;  ma  ne  insegnano  altresì ,  la 
ragione  e   la   sapienza   esser   la    vera  immagine 
della  divina  sembianza.  Ma  perchè  non  altrimen- 
ti che  il  sole   abbagliandoci   non   ne  pc^ssiam  va- 
gheggiare  il  ritratto,  se  non  per   entro  l'acqua 
ferma  e  tranquilla,  che  agitata  ne  lo  confonde, 
sì  tolto  a  noi  di  fissar  lo  -sguardo  in  quoll'  eter- 
na,  ed   inestinguibil    lampa  dei   sommo    Bene, 
non  ne  abbiamo  qua  il  più  vivo  riflesso  nell'  a- 
nime  nostre  di  quello  che  la  ragione  si  è:  e  qui 
mirar  lo  possiamo  chiaro  e  distinto,  dove   l'a- 
gitazione delle  passioni,  o  la  caligine  dell' igno- 


«2 

ranza  la  vista  non  ce  ne  abbarbagli .  Nella  sa- 
pienza dunque,  e  nella  ragione  il  sole  della  ve- 
riià  rispl'!nde;e  per  quella  guisa  che  il  sommo 
Bene  ha  per  nafcuia  d  esser  perfetto ,  sufficiente, 
e  desiderabile ,  ciò  per  di  qua  avviene  nella  sa. 
pienza ,  che  sola  adempie  gli  appetiti  e  l'amo- 
re dell' intelletto 5  e  di  tutte  lo  potenze  dell'a- 
nima: e  chiunque  ama  la  virtù  a  ragione  può 
dirsi  innamorato  del  vero,  v.  conseguire  in  se 
stesso  un  fermo  godimento  di  bene  .  Amore  dun- 
que che  ha  per  oggetto  la  virtù  e  la  bellezza 
degli  animi  sopra  ogni  altra  dilettevole  e  subii* 
me;  questo  è  l'amore  che  vince  ogni  pregio,  e 
però  paga  ogni  debito  ,  perchè  sempre  è  scam- 
bievole e  impermutabile .  E  se  amor  ne  sospin- 
ge ad  amar  la  sapienza  dove  e'  la  trova  in  suo 
trono  locata,  non  meno  e'  muove  e  stimola  i 
gaggi  ad  amare  gli  animi  nostri ,  ingegnandosi 
con  essa  d'  illummargli ,  e  dalle  tenebre  alla 
chiarezza  riducergli.  Perciò  in  Eiissimaco  si  di- 
pinge amore  come  maestro  di  tutte  le  arti  mi- 
gliori,  perchè  egli  ha  innestati  in  se  gli  stimo- 
li alla  propagazione  del  bene  eh'  egli  ama  ,  e  la 
sapienza  s'espone  altresì  al  diletto  degli  aman- 
ti, e  a  vicenda  lor  corrisponde.  Amano  gli  a- 
nimi  nostri  la  sapienza  perchè  in  essa,  le  cose 
divine  assaporano;  amano  i  sapienti  gli  animi 
nostri  per  l'appetito  eh' egli  hanno  di  propagar- 
la ne' posteri ,  ed  eternarla  nel  mondo  .  Ecco  per- 
chè fu  sì  grande  1  applauso  dell'amor  Socrati- 
co, perch'egli  ebbe  in  se  tutti  i  gradi  dell'o- 
nesto e  del  vero  amore  .  In  pritna  egli  il  com- 
partì alla  patria  per  farla  onestamente  !e  felice- 
mente vivere:  sempre  intese  il  suo  amore  a  cu- 
rjvfe  gli  animi  sin  dalla  più  tenera  etade,  e  al- 


63 

la  virtiì  sollevargli:  con  esso  l'amore  ritirò  dal- 
le publjl'clie  lascivie  Fedone,   e   fecelo  filosofo: 
Platone  dalla  Poesìa,  e  il  feo  diveair  tra"  mor- 
tali divino:  moderò   Zenofonte   dal  lusso   ambi-;- 
zioso  alla  sobrietà  de' savi  traendolo:  Fedro  d* 
oratore  lo  fece    filosofo:    Alcibiade  d'ignorante 
dottissimo:  Theige  "insto  e  gran  cittadino  nella 
republica:  Eutidemo,  e   Menone    dalle    fallacie 
de' sofisti  ritrasse  alla  verità  ddla    sapienza:  e 
però  l'amore  di  Socrate  fu  cagione  che  cotanto 
la  sapienza   allargasse   i  confini ,    e    che    Atene 
madre   e  nutrice  delle    scienze  fosse    appellata 
dal  mondo.  Se  dunque,  sapientissima    Accade- 
mia, virtuosissimo  Liceo,  che  allattate  gl'inge- 
gni di  questa  Patria ,  se  dunque  io  bramoso  del- 
la virtù  in  contraccambio  di  tanti  beni  per  voi 
in  me  conferiti ,  vi  pago  d'  amore  ,  siavi ,  vi  pre- 
go ,  aggradevole  ,  che  non  è  poca  ricompensa  T 
amore.  Ne  in  quest'ultima  ora   del  mio  reggi- 
mento altro  ricordo  a  voi  so  io  lasciare,  Acca- 
demici j  se  non  che  noi  amiamo  di  cuore  la  no- 
stra   Accademia.   Amiamola    perchè  qui  risiede 
l'oracolo  d'una  ben  fondata  sapienza;  amiamo- 
la ,  che  qui  il  lunie  della  verità  più  che  in  altro 
luogo  spande  i  suoi   raggi ,  e  <:|ui  dell'  onestà  e 
d'ogni  virtù  esimia  il  più  bel  fiore  si  coglie:  a- 
miamola,    che    essa    ha  condizione  inseparabile 
di  accoorlierne  in  seno  ed  amar  noi:    ed  ìd  per 
voi   e  per   me  la  ringrazio  al    presente,    che  se 
ella  per  solo  amore  ch'io  alla  virtù  m'  accendes- 
si, ripigliandomi  5  sto  per  dire,  da  una  lunga  ri- 
legazione in   peregrine  contrade  ,  dal  fondo  del- 
la mia  ignoranza   mi  trasse  fuora,  e  femmi  par- 
tecipe di  sì  alto  grado  ,  oggi  per  rifarne  i  dan- 
ni sopra  di  esso  ha  posto  il  Timido  degnissimo 


reggente  di  questo  spianatoio ,  che  ora  gli  con' 
seguo;  ma  simulacro  al  sicuro,  e  vera  idea  d' 
una  Singolare  virtù  ,  nel  cui  esemplare  specchian- 
doci tutti,  e  riamaci  amando  possiamo  sotto  di 
lui  renderci  alla  Patria  giovevoli,  grati  a'Pria- 
cipi  5  e  gloriosi  a  noi  stessi . 

SONETTI  FILOSOFICI 

DKLL'  IMPERFETTO 


o 


Itre  il  confin  de'  miseri  mortali 
Qual  alto  ingegno  trasvolar  presume? 
A  quel  sovrano  ed  invisibil  Nume 
Nostro  intelletto  non  può  mai  trar  d' ali . 

Non  ha  pupille  a  sì  gran  vista  eguali , 
Né  può  fissarle  in  quell'  eterno  lume  : 
Ivi  fermare  il  guardo  han  per  costume 
Sol  l'angeliche  menti  ed  immortali- 

Chi  vuol  cinto  di  membra  inferme  impure, 
E  con  torbide  voglie  a  Dio  rubelle 
L'alte  sostanze  invidiar  più  pure? 

Che  come  su  nel  Cielo  ardon  le  stelle 
Miser  col  senno  non  comprende,  e  pure 
Le  mira  scintillar  lucenti  e  belle. 


65 

Invisibili  som  T  eccelse  ruote 

Onrl'ebber  le  vìpibili  ornamento 

Per   concorrle  armonia  d^  ogni  elemento 

Ne' moti  lor   perpetuamente  immote. 

Quel  primo  impulso  rintracciar  obi  puote  j 
Onde  muovono  i  fiumi  il   pie  d'  argento, 
E  l'aer  piove,  e   si  rincrespa  in  vento,         ? 
O  freme  irato ,  e   '1  mar  conturba  e  scuote 

Ove  ba  natura  il  vivo  fonte,  end' esce  / 

Quel  vigoroso    umor ,  per  cui  dal  suolo 
Spunta  ogni  pianta,  e  poi  si  nutre  e  cresce? 

Chi  muove  i  bruti  al  nuoto,  al  corso,  al  volo? 
E  con  qual  arte  si  rivolve  e  mesce 
In  tanti  moti  un  movimento  solo? 


Con  salda  e  stabil   man  l' atto  primiero 
Sospinse  il  molo  a  ben  mili'opre   inteso', 
E  con  alto  .«aver  d*  amore  acceso 
Trasse  dal  nulla  l' universo  intero  . 

Or  lento  e  grave,  or  agile  e  leggiero 

Tanti  organi  del  mondo   il  giro  ban  preso  j 
E  con  ordin  prescritto ,  ed  ugual  peso 
Niun  si  mira  cangiare  orme ,  o  sentiero . 

Hanno  con  vario  onor  certe  vicende  , 

La  notte  e  il  giorno;  e  la    discreta  aurora , 
Quasi  arbitra  fra  loro ,  e  toglie ,  e  rende . 

E  sempre  che  la  notte  impera,  allora 
Spiega  il  verno  le  brume,  e  se   riprende 
Vigore  il  dì ,  la  bella  età  s' infiora . 


66 
Sì  (la  quest'ordin  vario  il  tempo  nacque, 
£  ie  niisure  e  il  numero  ebber  loco, 
E   feosi   agguaglio  tra  '1  soverchio ,  e  '1  poco 
Perchè  a  division  tutto  soggiacque. 

Og  li  mole  più  grave  al  centro  giacque, 
E  spinse  in  aito  sciqtillaoclo  il  fuoco, 
L' aer  venne  de' venti  ischerzo  e  gioco, 
E  tremolo  ondeggiar  fu  dato  all'acque. 

Ferma  fu  jtra' centrar)  o  tregua,    o  pace 
A  far  tra  loro  un'armonia  concorde. 
Che  sì  consuona  alle  beli' alme  j  e  piace- 

Ma  onde  tanta  melodia  s'accorde, 
Quai  si  non  fida   mal  accorto  audace 
Dei  gran  concerto  rinvenir  le  corde? 


Dettare  i  versi  flebili  e  canori 
A^r  usigfiaol,  che  si  soave  piagne, 
Far  sibilar  le  serpi,   e  belar  1' agne, 
1  destrieri  nitrir,  muggire  i  tori, 

Far    ch'empia  di  ruggiti  in  suoi  furori 
Sì  la    Libica  fera  aria  e  campagne. 
Voler  che  il  muto  stuol  non  mai  si  lagne 
Mentre  guizza  veloce  in  seno  a  Dori , 

E^  infinito  saver,  ma  quel  che  insegna 
All'uomo  il  favellare ,  onde  sì  espresso 
Snodi  la  lingua  ciò  che  il  cuor  disegna, 

D'onnipotente  Amor   fu  sommo   eccesso, 
Che  per  farne  di  Dio  l'opra  più  degna 
Nelle  nostr'  alme  eiBgiò  se  stesso , 


6f 
Ouanto  di  più  preclaro    ha  qui  raccolto 
Keca  di  lui  che  il  feo  inirabii  saggio: 
Delia  Divinità  discuopre  un   raggio 
Ogni  bellezza,  ogni  leggiadro  volto. 

Non  ha  seme  celeste  in  seno  accolto 
Ogni  arbore  più  rozzo  e  più  selvaggio? 
Entro  ogni  ecogho  vii  l'ammira   li  saggio, 
E  quei  che  non  cel  vede  è  cieco,  o  stolto ^ 

Se  l'aura  susurrar  tra  fronda  e  fronda 
Si  tsente  5  o  correr  mormorando  il  rio, 
li  Divino  spirar  per  tutto  abbonda . 

Se  adirosa  procella  in  mar  s'  udio  , 

E  con  squallido  orror  fremere  ogni  onda. 
Ivi  risuona  onnipotente  Iddio. 


La  terra ,  e  il  cielo ,  e  l' ocean  profondo 
Del  Fabro  eterno  la  virtù  discopre; 
Quanto  produce  il  suolo ,  o  il  mar  ricopre 
E  di  sua  gloria  dicitor  facondo . 

Qii  scorger  brama  Iddio  ^  contempli  il  mondo. 
Veggia  natura   oprar ,  di  lui  son  opre  i 
Min  con  quanto  provveder  s'  adopre 
A  nodrire  i  mortali  almo  e  fecondo. 

Ma  chi  più  in  alto  sorvolare  aspira. 
Per  capir  l'ammirabil  magistero. 
Come  cotanti  ingegni  ei  muove  e   gira , 

Troppo   s'inoltra  forsennato  altero 

Sovra  Sue   forze ,  e  si  ravvolge  e  aggira 
Per  aentier  dubbio,  e  non  ravvisa  il  vero 


6S 
Ni -s'??!,  talun    senza  mirar  la  luce 
E   tco  spei  )nc;i  uubiiosa  oscura  j 
<^jai  esempio  sì  chiaro,  idea  si  pura 
A  immaginarsi  il  sole  uoqua  l' induce? 

Se  breve  stilla  d' immortai  riluce, 

M:?itre  è  <|ai  chiuda,  alla   mortai  natura. 

Come  i  eterno  misurar  procura 

Ove  senno,  o  ragion   non  si  conduce? 

Ar.zi  <iueì  che  imprigiona  orrido  speco, 
S"  ivj  alcun  lampo  di  favilla  è  desto. 
Per  r  ampiezza  del  dì  misure  ha  seco , 

Or  nel  career  di  vita  atro  e  funesto  , 

Benché  si  scorga  il  sol,  chi  non  fia  cieco 
A  intender  quel,  di  cui  favilla  è  questo? 


Bfig'on  di  nostre  menti  alta  reina 

FeiidB  al  suo  immaginar    le  vie  de'sensij 
Qual  dun(|ue  fia  ,  ch'effi|iiar  si  pensi 
Ver  gli  esempi  mortali  idea   divina' 

Troppo  il  nostro  salir  quindi  declina  , 
E  p'ir  ridirne  assai,  tacer  conviensi; 
Che  qua!  ias^ù  con  attributi  immensi 
Più  sr  cre<le  inoltrar,  men  s'avvicina. 

L'ordin  del  mondo  a  venerar  ne  invita 
Ji  sinnmo  Bene  ,   il  Creator  primiero. 
Ma  chi  r  eterna  imago    indi   ne  addita  ? 

S'aÌKi  pur  sovra  il  sol,  voli  il  pensiero, 
Ch"  ogni  esemplar   della  beltà  infinita 
E    men  che  un  nulla  in  paragon  del  vero. 


^9 

Se  ad  ape  indu8^re^  che  tra  grati  odori 
Sia  con   beli'  arte  alla  dolce  opra   intesa  , 
Paca  scintilla  di  ragione  accesa 
Fosse  per  giagner   pregio  a' 6UOÌ  lavori  j 

Mirando  alta  donzella  a  coglier  fiori , 
Quasi  tendesse  alla  medesina  impresa. 
Di  sdegno  armara  &  vendicar  T  offesa 
L  acuta  spada  sua  trarrebbe  fuori. 

Perch'  essa  eoi  saver  non  mai  trascende 
L'opre  di  suo  tugurio  an}»usto   e   basso  ^ 
E  sol  quant' ella  sa  dagli  altri  apprende. 

Sì  l' uomo  in  sua  ragione   ha   breve  il  passo 
Per  gir  tropp'alto;  e  misurar   pretende 
L'infinito  operar  col  suo  compasso? 


Nella  più  cupa  eternità    s'ascose 

L'alta  ragion  di  queir  immenso  ardore. 
Che   un  Dio  fece  uomo  ,  e  in  virginal  candore 
Corporea  spoglia  intorno  a  se  compose  . 

Arde  in  tre  fiamme  lucide   amorose, 
Ed  uno  5  e  trino,  ed  infinito  amore, 
Non   ha  principio  ,  e  fine ,  e  nasce ,  e  muore 
In  guise  a  se  crudeli  ,  altrui   pietose  . 

B-iede  al  suo  trono,  e  sotto  bianco  velo 
Pur  con  nuova  pietade  a  noi  discende. 
Ciba  l'alme  in  un  tempo,  e  regna  in  cielo. 

Per  ogni  dove  in  un  tutto  risplende 
Con  opra  sol  d'onnipotente  zelo: 
Chi  cotanto  stupor  penetra ,  e  intende  ? 


Terreno  acume  all'alto  segno  e  corto, 
jB  son  ooistre  pupille  inferme  e  sceme  , 
Che  appena  vanno  alle  pendici  estreme  ^ 
Ov' hanno  i  lor  cotifini  occaso,   ed  orto. 

Sovente  avvien  che  sì  ritrovi  assorto 

Chi  va  tropp' oltre,  e  il  pelago   non   temej 
E  chi  «'arrischia  al  nuoto  in  mar  che  freme, 
Arte  uon  v'ha  che  il  riconduca  in  porto. 

Strale  d'arco  dialettico  non  giunge 
A  toccar  colassù  l'alta  sembianza. 
Che  al  nostro  giudicar    posta  è  sì  lunge  »- 

Chi  non  cerca  saver  vie  più  s'  avanza  ; 

E  impiuma  l'ali  al  volo,  e  forza  aggiunge 
Sol  fede  invitta ,  e  stabile    speranza . 

IL    FINE. 


Titi  Cicconii  de  vi  trium  verborum  MANE  ^ 
THECEL  ,  PHARES  ,  Baniel.  v.  l3.  Di- 
squisitio.  MedioLani  iSl^.  S. 


Qc 


ueste  tre  parole  sono  state  sempre  la  cro- 
ce degl'interpreti.  TI  N  A.  riporta  le  altrui  o- 
pinioni  e  le  confuta .  Egli  stabilisce  che  la  este- 
ga interpretazione  di  Daniele  dee  nella  sua  to- 
talità convenire  con  esse .  Quindi  èf  che  per  lui 
ciascheduna  parola  dee  leggersi  in  più  guise,  e 
dee  aver  perciò  diversi  significati.  Nel  provare 
col  fatto  il  suo  assunto  mostra  un  ingegno  non 
ordinario,  e  una  somma  perizia  dell'Ebraico  e 
delle  lingue  affini .  Ma  se  egli  abbia  potuto  pie- 


7^ . 

namente  sodisfare  a  ciò  che  promette ,  od  abbia 
trovata  la  chiave  per  iscioglier  la  questione  io 
modo  che  altri  non  po^sa  piiì  tornare  a  nuova- 
mente trattarla,  questo  è  ciò  di  che  dubito  as- 
sai e  di  cui  perciò  rolentieri  rimetto  il  giudizio 
aijli  eruditi  Lettori. 
^  G.  B    Z. 

M-  Cornelii  FronConi's  opera  medita  curn  epistu- 
lis  ìtem  ineditis  Antonini  Pii ,  31.  Aureìii , 
li.  Veri ^  et  Appiani^  nec  non  aliorum  vete- 
rum  f rag  mentis  ìnvenit  et  commentario  prue- 
vio  notisque  illustravit  Angelus  Maius  hi- 
bliothecae  Ambrosianae  a  linguis  orientalibus  • 
Mediolani  l8i:>    tom.    2.  in  8. 

\D  è  difficile  oggi  mai  scuoprir  monumenti  ine- 
diti dei  sapere  antico,  non  è  anco  facile  ch'es- 
si quando  che  siano  ritrovati,  diano  in  tale  che 
sia  atto  a  collocargli  in  quella  luce  in  che  denno 
esser  posti .  Le  opere  di  Frontone  e  le  altre  co- 
se'che  accenna  il  riportato  titolo  di  questo  libro 
hanno  avuta  nel  cader  sotto  1'  occhio  è  sotto  la 
mano  del  Sig.  Maj  tal  fortuna  che  mai  non  po- 
tevano augurarsi  migliore .  Oltre  che  il  nome  di 
questo  dott' uomo  è  notissimo  ai  letterati,  onde 
non  può  incontrare  oppositori  questa,  mia  asser- 
zione ;  un  sol  guardo  che  dia;si  all'  opera ,  ba- 
sta per  averne  piena  convincimento . 

Egli  ha  tratto  questi  scritti  da  un  palin- 
sesto della  doviziosa; librerìa  Ambrosiana.  Oo'nu- 
no  in  conseguenza  può  di  per  se  argomentare 
quanta  fatica  e  quanta  pazienza  debba  essergli 
costata  tal  impresa:  fatica  e   pazienza   che  eono 


da  stimarsi  assaissimo,  perchè  non  possono  iti 
questo  caso,  come  in  altri ,  essere  scompagiiate da 
molto  sapere  e  da  molta  sagacità;  e  d  altronde 
chi  ha  hi  mente  fornita  di  queste  doti ,  rome  il 
Sig  Maj  5  non  può  che  con  graode  sforzo  piegarsi 
a  penosi  lavori.  Se  non  che  il  piacere  di  trovar 
cose  nuove  e  dirne  di  nuove  ueli' illustraziione 
di  e^^se  5  riconforta  in  modo  l'uomo  di  lettere 
che  quasi  punto  non  sente  la  tortura  dell'animo 
e  la  conseguente  stanchezza  del  corpo  . 

L'opera  è  dedicata  a  S.  fi.  il  Sig-  Conte  Gia- 
como Mellerio  Vice-presidente  dell' Imp.  Reg- 
genza del  Regno  Longobardo- Veneto ,  Signore 
distintissimo  per  meriti  di  mente  e  di  cuore  .ge- 
neroso protettore  delle  lettere,  e  parzial  Me- 
cenate del  N.  A.  Incomincia  il  libro  da  un  e- 
steso  commentario  che  il  dotto  autore  ha  sapu- 
to rendere  interessante  per  ogni  rispetto  .  Egli 
prima  dà  conto  del  codice  che  gii  ha  soinmi- 
nietrati  gì' inediti  scritti, accenna  la  molestia  che 
gli  ha  recato  1'  estrargli  da  esso ,  rende  ragione 
perchè  gli  abbia  pubblicati  prima  del  codice  o- 
merico ,  di  cui  ha  già  promessa  l' edizione ,  e 
scende  poi  ai  particolari  riguardanti  Frontone  < 
Era  già  noto  eh' ei  nacque  in  Cirta  Capitale 
della  Numidia  :  ora  se  ne  ha  conferma  da  lui 
medesimo.  Marco  fu  il  suo  prenome,  il  nome 
Cornelio^  e  il  cognome  Frontone  ,  del  quale  mol- 
ti ve  n'ebbero  nell'antichità.  S  ignora  ov' egli 
avesse  la  prima  istruzione  ;  ma  potè  bene  dar- 
gliela la  sua  patria  ,  fornita  a  dovizia  di  mezzi 
a  tal  uopo:  e  Fronioae  stesso  nomina  uomini  e- 
loquentissimi  che  furono  suoi  coetanei  e  coaoit- 
tadini.  Ma  checchessia  di  ciò,  egli  è  certo  che 
Frontone  è  à  forbito  scrittore,  da  parere   cdu- 


cftto  in  Roma,  e  che  ai  tempi  d'Adriano  era 
in  quella  città  riputato  il  primo  oratore  .  Dione 
ciò  afferma  ;  onde  fa  conjiettura  il  N.  A.  che 
Frontone  nascesse  o  sotto  1'  impero  di  Domizia- 
no o  certamente  regnando  Nerva.  Egli  ebbe 
per  discepoli  M,  Aurelio  e  L.  Vero,  e  ottenne 
il  consolato  allorché  il  primo  di  (juesti  cantava 
il  ventiduesim' anno .  il  quale  fa  cadere  il  N.  A. 
con  giusto  raziocinio  nell'anno  di  Roma  896.  e 
fu  quindi  insignito  della  dignità  proconsolare  da 
Aijtonino  Pio.  S'ignora  qual  provincia  egli  sor- 
tisse ;  ma  il  Sig.  Ma)  pensa  con  ragionata  con- 
gettura che  fosse  alcuna  della  Grecia  o  dell'A- 
sia .  Egli  però  impedito  da  infermità  non  potè 
recarsi  a  governarla.  Egli  ebbe  altri  onori,  fra' 
quali  r  insignissimo  della  statua  ,  ottenutagli  da 
M.  Aurelio  in  Senato.  La  sua  consorte  pare  si 
chiamasse  Grazia.  Essa  a  lui  premuri  dopo  aver- 
lo renduto  padre  di  sei  figlie  ;  cinque  delle  quali  ei 
perdette  nell'infanzia,  eduna  alni  sapravvis- 
«e  ,  sposata  ad  Aufidio  Vittorino  ,  di  Girta  anch' 
esso  e  suo  discepolo .  Fu  Frontone  cojì  tenero 
Verso  i  suoi,  die  pianse  con  lunga  lettera  la 
morte  di  un  suo  nipotino  rapito  a  lui  nel  ter- 
zo anno  deli'  età  .sua  .  Fa  anco  menzione  di 
un  suo  fratello  e  il  dice  ampiamente  onorato  da 
Antonino  Pio.  Opina  il  N.  A.  th'ei  fosse  quel 
Claudio  Frontone  As.arca  mentovato  in  due  me- 
daglie della  l(mia  .  pertinente  Tuna  ad  Antoni- 
no Pio  e  l'altra  a  Marco  Aurelio,  le  quali  egli 
riporta;  e  la  secmida  con  molto  frutto,  perchè 
8chiari«ce  ia  prima  e  fa  cessare  ogni  d. sputa 
degli  antiqua»)  su  di  essa.  Dipo  questa  breve 
ed  utilissima  d:gressione  ritorna  il  Sig.  Ma]  al 
suo  latino  oratore  -  Llgii  ebbe   molte  ed  abituali 


.  ^4  . 

infermità  ;  le  quali  però  ne  Io  ritennero  daf 
foro  ;  ne  lo  rendettero  di  tristo  umore .  Egli  fu 
sempre  la  delizia  de'  suoi  e  degli  ausici  .  Oltre 
Marco,  Lucio,  e  Vittorino,  ebbe  altri  disce- 
poli, che  il  N.  A.  novera  con  diligenza  tratti- 
ne i  nomi  dalle  opere  stesse  di  Frontone ,  e  da 
Gelilo  .  Le  sue  virtù  furono  veramente  ammirà- 
bili e  tali  che  fa  somma  pena  il  vederlo  av- 
volto negli  errori  del  Gentilesimo.  Egli  era  di  a- 
nimo  mite  5  amico  tenero^  né  di  parole,  ma  d" 
opere  ad  altrui  prò,  avverso  alle  oscenità  ed  ai 
filosofi  corruttori  della  eloquenza,  pieno  di  ri- 
serve nel  conversare  coi  grandi, e  amante  di  me- 
diocrità .  Nel  rilevare  in  lui  questo  pregio  scen- 
de il  N.  A.  a  far  paragone  o  piuttosto  contrap- 
posto di  esso  con  Seneca  ,  che  fu  ^redicator  gran- 
de di  virtù,  ma  non   praticatore  di  essa; . 

Ebbe  Frontone  ingegno  ben  atto  all'invenzio- 
ne e  all' ornato  ,  che  sono  pregi  del  buon  orato- 
re; e  vinse  certamente  Apuleio  e  Marsiiano  Ca pel- 
la  suoi  nazionali  sì  in  altro  ,  e  massimamente  nel- 
la purità  dello  stile.  All' ingegno  aggiunse  eser- 
cizio continovo;  eh' è  il  pascoio  ond' esso  vegeti 
e  quello  compia  a  che  la  natura  non  ha  fatto 
che  disporlo .  Gli  antichi  che  parlano  della  elo- 
quenza di  Frontone,  grave  l'appellano  e  Secca. 
Questa  seconda  qualità  però  non  dee  ascriversi 
a  biasimo;  ma  a  merito  piuttosto,  essendo  quel- 
la stessa  per  cui  Cicerone  lodò  Cotta  nel  Bruto. 
La  maggior  parte  delle  opere  di  Frontone ,  che 
or  vengono  a  luce,  consiste  in  epistole  •  Il N.  A. 
le  colloca  dopo  quelle  di  Cicerone,  anteponen- 
dole così  agli  epistolari  di  Seneca,  di  Plinio,© 
di  Simmaco .  Ne  tai  sentenza  può  dirsi  pregiu- 
dicata ,  dacché  Ciili  la  sostiene  con  verità  di  ar- 


gomenti .  E  da  dolore  che  delle  ovazioni  per  cui 
IVontoric  ebbe  fama^  non  si  siano  potuti  ricavai' 
dalle  membrane  che  pochi  frammenti.  Se  in  que- 
ste si  desidera  veemenza  ,  si  rifletta  prima  che  in 
piagato  e  lacero  corpo  mal  si  cerca  vigore  ,  e 
poi,  che  l'eloquenza  di  Frontone  era  tranquilla, 
come  r  indole  sua.  L'eloquenza  romana  giunse 
al  massimo  onore  per  Cicerone  .  Spento  esso  e  la  re- 
pubblica 5  scadde,  e  divenne  viziosa  ogni  dì  piii . 
Frontone  risollevolla  ;  ma  le  die  tuono  più  mode- 
rato ;  il  solo  confaciente  ai  tempi  in  cui  visse. 
Sotto  questo  aspetto  può  Frontone  dirsi  secondo 
a  Tullio.  Anzi  come  questi  fu  oratore  e  die  re- 
gole dell'arte-,  cosi  Frontone  scrisse  orazioni  e 
additò  i  precetti  di  comporle  esponendoli  in  epi- 
stole che  in  gran  parte  sono  perite .  Coltivò  la 
lingua  gl'oca  si  con  la  lettura  dei  sommi  inge- 
gni di  essa,  e  ti  con  iscriverla-  S'ignora  quan- 
do moripse  Frontone  ;  ma  pare  evidente  eh'  egli 
mancasse  prima  di  Vero  ;  dacché  ne'  suoi  scritti 
non  è  menzione  alcuna  della  morte  di  questo  ' 
suo  regnante  discepolo.  Premesse  tali  notizie  , 
che  noi  non  abbiam  date  che  in  iscorcio  per 
servire  alla  brevità,  passa  il  N.  A.  al  novero 
delle  opere  di  Frontone  di  cui  troppo  lungo  sareb- 
be dar  tagguaglio,  e  cosi  compie  lo  prima  par- 
te della  sua  bellissima  prefazione.il  titolo  del- 
ia seconda  parte  è:  De  scriptis  trium  Caesa- 
rum  Antonini  pii  ^  M.  Aurehi ,  Ludi  Veri ,  de- 
gue  Jìagmentis  aliorum  i^eterum  quae  obiter  a- 
pid  iiontonem  occununt .  Adcluntur  ohserva' 
tiones  aliquut ,  quae  huic  editiohi  praemittendae 
'videbantur .  Si  trattiene  poco  il  N.  A.  su' primi 
due  Monarchi,  essendo  ornai  la  lor  vita  assai 
conto  .  Più  pagiKe  però  impiega  per  parlar   di 


re 

L.  Vero,  provando  contro  Gapitoliao  ch'egli 
ebbe  ingegno  ed  eloquenza,  ed  illustrando  al- 
cune sue  geste  per  via  di  medaglie  conservate 
neirimp.  museo  di  Milano,  e  di  una  greca  iscri- 
zione comunicatagli  dal  dottissimo  Sig.  Andrea 
Mustoxidi  Gorcirese  ,  noto  ai  letterari  per  sue 
belle  opere,  e  di  cui  io  mi  pregio  essere  ami- 
co ed  estimatore.  Q. lindi  fatto  cenno  dei  fram- 
menti di  altri  antichi  che  ha  tratiù  dal  medesi- 
mo palinsesto  5  tra"<|ualiè  massimameute  da  re- 
putarsi una  quasi  intera  lettera  del  Greco  Stori- 
co Appiauo  ,  presenta  un  indicetto  di  nuovi  voca- 
boli osservati  in  Frontone,  parla  della  paleogra- 
fia del  codice  che  crede  scritto  non  più  tardi 
del  secolo  quarto  .  Finalmente  dà  conto  in  breve 
della  sua  edizione  facendo  palese  che  se  è  ese- 
guita in  tipi  eleuranti  ed  in  ottima  carta,  ed 
è  corredata  di  bei  rami ,  dee  aversene  1  obbli- 
go al  suo  Mecenate;  e  protestando  di  non  aver 
risparmiato  fatica  per  t»gni  parte,  onde  venire 
a  capo  di  (Questo  suo  difficil  lavoro  .  Noi  tro- 
viamo adempita  puntualmente  tal  protesta  in 
tutta  quanta  V  opera ,  che  riputiamo  assaissi- 
mo per  ciò  che  d'antico  in  essa  or  viene  a  lu- 
ce ,e  perla  triplice  lode  di  pazienza  jd' ingegno 
e  di  molta  dottrina  che  si  è  saputa  meritare  il 
dotto  illustratore . 

G.  B   Z. 


Memorie  Accademiche  di  Giovanni  Andrea  in  4* 

J  ratta,  la  prima  de'commentarj  d'Eustazio 
sopra  Omero  e  de' traduttori  di  essi,  ed  è    q1- 


77 
tremodo  interessante  per  le  molte  e  pellegrine 
notizie  che  coni  jene ,  scritte  tutte  con  tal  ordi- 
ne chiarezza  e  disinvoltura  ,  che  incominciando 
a  iea-a;ere  ti  trovi  costretto  a  seguitar  sino  al 
fine  e  puoi  senza  bisogno  di  ritornarvi  sopra  ne 
punto  ne  poco  farne  un  quadro  ad  altrui-,  pregj 
che  accompagnano  tutte  le  opere  di  questo  ce- 
lebre letterato. 

Fiori  Eiistaeio  dopo  la  metà  del  Secolo  xir.  fu 
versatissiino  nelle  scienze  Sacre  e  profane  ,  e  scris- 
se varie  opere  con  un  sapere  che  vince  il  suo  tem- 
po .  La  maggior  celebrità  però  è  a  lui  venuta 
per  gli  Scoi)  a  Dionisio  Periegete  ,  e  i  pieni  co- 
menti  air  Iliade  e  all'  Odissea  d'  Omero .  Que- 
sti ultimi  sono  veramente  un  tesoro  per  le  no- 
tizie che  contengono  d' ogni  genere  .  Nondimeno 
assai  rari  ne  furono  i  manoscritti  ;  ne  dee  far 
ciò  maraviglia;  distornando  il  molto  dispendio 
dal  procurarsi  copie  d' opera  sì  voluminosa .  11 
Cardinale  Niccolò  Ridolfi  Fiorentino  Letterato 
e  gran  protettore  dei  letterati,  che  tra  parec- 
chi suoi  codici  di  pregio,  uno  od  anzi  due 
ne  possedeva  d  Eustazio ,  prestò  questi  liberal- 
mente a  Niccolò  Maiorano  per  lutto  il  lufjgo 
tempo  che  ne  abbisogr.ò  per  la  edizione .  Pro- 
va qui  il  N.  A.  contro  il  Polla  che  il  Codice 
Laurenziano  non  ha  mai  appartenuto  al  Ridolfi  ^ 
la  cui  biblioteca  passò  in  Francia,  e  si  incorpo- 
rò colla  R.  e  fa  novero  di  altri  codici  d' Eusta- 
zio .  li  citato  editore  di  questo  fu  molto  aiutato 
nella  coraggiosa  imrapresa  dalla  liberalità  d'esso 
Cardinal  Ridolfì ,  del  Cardinale  Marcello  Cervi- 
no, poi  Papa  Marcello  li. ,  e  del  Cardinale  Ber- 
nardino Waffei .  L' edizione ,  com'è  noto,  si  e- 
spguì  in  Roma  in  4-  volumi  in  f. ,  e  incominciata 


78 

nel  1542  compissi  nel  i55o.  E  affinchè  fcant.', 
mole  di  libro  no»  distornasse  i  letterati  dal  leg- 
gerlo,  Adriano  Giuaio  ne  compilò  un'  epitome, 
stampata  in  Basilea  nel  i55S  dal  Frobenio,  il 
cjuale  due  anni  dopo  unitamente  ad  Apostolio 
ripetè  co' suoi  torchi  tutta  1'  opera  d'Eustazio, 
per  cui  fé  l'indice  il  Gruìdembec ,  come  per  l'e- 
dizione Romana  l'avea  compilato  il  Devario  .  Se 
fu  in  tal  modo  provveduto  all'  utile  dei  lette- 
rati istruiti  nel  greco,  mancava  sempre  pascolo 
a  coloro  che  ignorandolo,  desideravano  nondi- 
meno di  profittare  dei  molti  lumi  contenuti  in 
queir  opera  .  Ma  dove  trovar  un  Ercole ,  che 
ardisse  intraprendere  una  gì  enorme  fatica? Non 
tnivossi  in  quel  secolo;  ma  eibbene  sul!' inco- 
minciar del  seguente.  Fu  questi  Vincenzio  Ma- 
riner  di  Valenza  in  Ispagna ,  che  non  solo  vol- 
tò in  latino  i  cementi  d'  Eastazio ,  traduzio- 
ne però  che  non  si  è  mai  stampata;  ma  trasla- 
tò  dal  greco  in  questa  lingua  tanti  Scrittori,  e 
tanti  scritti  compose,  quanti  alcuno  appena  nel- 
la sua  vita  varrebbe  a  trascrivere.  E'  voce  che 
traducessero  pure  Kustazio  il  Milanese  Ottavio 
Ferrari,  e  il  Napoletano  Griuseppe  Valletta; 
ma  non  abbiam  fondamenti  per  asseverarlo .  Più 
accertataniente  può  parlarsi  della  traduzione 
dei  soJi  conienti  dell'  Iliade  fatta  da  un  al- 
tro Valenzano  Emanuelle  Marti .  Quantunque  e- 
gli  fosso  necesjìiiato  a  più  volte  interromperla, 
non  dimeno  lasciolla  in  morte  presso  che  com- 
piuta,  e  la  vedremmo  ora  stampata,  se  non  a- 
vesse  fatto  ostacolo  la  diffi'^oltà  della  spesa .  La 
gloria  di  darci  Latino  e  rendere  d'  uso  più  co- 
mune quei  greco  Gomentatore  d'Omero,  è  rima- 
sta all'Italiano  Alessandro  Politi  dotto  Religio- 


79 

so  delle  Scuole  pie .  L'  opera  Iodata  molto ,  ed 
a  ragione,  dal  N.  A.  rimase  però  interrotta 
dopo  il  terzo  tomo,  che  finisce  col  quinto  libro. 
Ne  intraprese,  non  è  molto  tempo  passato,  la 
continovazione  l' Ab.  Leopoldo  Sebastiani  tra- 
duttore dei  comenti  diTzetze  a  Licofrone ,  e  ne 
aveva  già  preparali  tre  libri ,  che  non  potè 
stampare  prima  di  recarsi  in  Persia,  ov'è  oggi 
capo  e  prefetto  Apostolico  deile  missioni  d'O- 
riente, a  cagione  della  solita  imperiosa  difficol- 
tà della  spesa  .  Anco  i  libri  hanno  i  loro  fati . 

L'altra  memoria  si  aggira  suW  illustrazìonet 
di  urta  parta  geografica  dei  Xl^^ò- ,  e  delle  noti- 
zie ,  che  in  quel  tempo  apeansi  delf  Antillia  ■  I 
pregi  che  abbiam  rilevati  neila  prima  memoria 
si  riscontrano  ancorg,  in  questa  seconda .  Ecco- 
ne un  breve  ragguaglio .  Dopo  aver  detto  il  N. 
A.  che  poche  Mappe  snperano  questa  in  anti- 
chità ,  fa  un  dottissimo  e  critico  novero  delle 
carte  geografiche ,  che  a  sua  notizia  esistono 
presentemente  nelle  biblioteche  d'  Europa  ;  e 
questo,  com'egli  dice  ,  per  estimare  più  giusta- 
mente il  merito  di  quella  che  illustra .  L'  Autore 
di  essa  è  Bartolommeo  de  Pareto  Accolito  del 
Papa  e  cittadino  Genovese ,  che  la  compose  in 
Genova  nel  1/^55.,  com'è  detto  di  sopra.  La 
ricchezza  e  la  bellezza  di  questa  Mappa  mostra 
che  non  è  stala  lavorata  per  mero  esercizio  del- 
lo studio  geografico,  ma  per  commissione  di 
qualche  illustre  personaggio,  o  per  qualche  al- 
tro nobile  oggetto  .  E'  noto  che  i  Genovesi  fu- 
rono per  più  secoli  padroni  del  mar  nero ,  che 
debellato  dai  Turchi  nel  ll^òZ-  il  greco  impero  , 
il  loro  dominio  incominciò  a  vacillare  ,  e  che  Nic- 
eolò  V.  e  poi  molto  più  Callisto  III.   che  a  lui 


«liceo le  nel  Pontificato  nel  14.55.  entrarono  in  i- 
«tre'to  commercio  colia  Repubblica  di  Genova, 
e  calde  lettere  scrissero  ,    e  largo  denaro  som- 
ministrarono  per    incoraggiare  il  magistrato,  i 
«udditi,e  anco  gli  esteri  ad  accorrere  alia  difesa 
di  quei  luf»gbi ,  onde  conservare  la  religione  cat- 
tolica in  mozzo  a  tanti  infedeli  e  Scismatici,  ne- 
mici del  Gristiancteimo ,  e  delia  Chiesa  Romana. 
Veggendo  pertanto  il    N.    A.    che  la   parte ,    la 
quale  osservasi  piia  distintamente  segnata  in  que- 
sta ca!  ta  j  è  appunlo  il  mar  nero  ;  deduce  con  plau- 
sibile rongetiura  che  il  Pareto  cittadino  genove- 
se, e  A('c»»lito  del  S   P-  com'è  detto,  intrapren- 
desse tal  lavoro  per  secondai'e  il  voler  dei  Ma- 
gistrati delia  sua  patria  e  del  Papa,  o  de"  Car- 
dinali, ad  •  gg' tto  di  facilitare  la  cignizion  dei 
paesi  a  quei  che  eiitravano    nella   trattativa,  o 
potevano  prendersi  (pialche  interesse  in  quell'im- 
portante affate     D-po  ciò  pa»8a   il    Sig-   Andre» 
alla  special  descrizione  della  sua  Mappa  renden- 
do assai  sagareinenle  ragione  perchè  alcuni  luo- 
ghi siano   ivi   con    più  magnificeijza  presentati , 
perchè  altri,  con   minore,   e   perchè  in   fine  al- 
cuni tralasciati.  Poi  limitando  le  sue  osservazio- 
ni alle  prime  linee  della  sua  carta   parla  diste- 
sa mente  delle   Canarie ,  del  Brasile   e    dell' An- 
tilia  ;  e  rispetto  a  questa  osserva    che    si   vede 
delineata   in  altre  carie   antiche,  e  prova  che 
nondimeno  si  del)be  tutta  la  gloria  della  scoper- 
ta a  Colombo .   Finisce  col  riportare  in  istampa 
la  carta  che  è  da  lui  posseduta  ,  e  che  egli  ha 
veramente  da  suo  pari  illustrata . 

G.  B.  Z, 


8i 


Elogio  de  ir  Ab.  D  Luigi  Lanzi  tratto  dalle  di 
lui  opere  dal  Cav.  O  i  >frio  B'jni  di  Cortona . 
Tir.  presso  i  Carli   l8l4- 


Al  titolo  solo  di  questo  libro  informa  altrui 
del  metodo  tenuto  dal   dotto  autore  in  comporlo  . 
Noi  non  possiamo  che  applaudirlo  ,  perchè  lo  repu- 
tiamo il  migliore  .  Infatti  se ,  per  addurne  esempio, 
non  può  tessersi  più  bell'elogio  ad  un  prode  con- 
dottiere  d'  armate ,  che  coli'  esaminare    e  porre 
in  chiaro  lume  tutte  le  operazioni  militari  di  lui; 
non  dovrà  mettersi  in  dubbio  che  il  diligente  scru- 
tinio e  il  retto  giudizio  delle  opere  di   un  let- 
terato non  sia  la  più  bella  lode  con  cui  si  ono- 
ri il  merito  e  la  memoria  di  esso  •  Il  tener  die- 
tro   m  somiglianti  lavori    a    tante    picciolezze , 
anzi  a  tanti  nienti ,  di  cui  nulla  monta  quando 
se  ne  perda  la  memoria,  conforme  si  è   pur  a- 
doperato  tal  volta,  fa    inutihuente  spendere   il 
tempo  a  chi  scrive  del    pari    che    a   quelli  che 
leggono.  Un  esatto  e  critico  ragguaglio  per  1'  op- 
posto invita  talvolta  a  leggerle  opere  per  inte- 
ro quelli  ancora  che  sono   per  lo  più  impazienti 
di  lunghe  letture, e  a  cui  piace,  per  un  fatale 
anneghittimento  d'intelletto,    di   giudicare    col 
giudizio  altra  ;  ed   a  taluno  che  professi  diver- 
se   discipline,    ma    che    pur  ami    di   avere  una» 
tintura  di  ciò  che  non  riguarda  sì  da    vicino    i 
proprj  studi ,  porge  agevole  il  modo  d' appagar 
le  sue  brame.  Egli  è  adunque  chiaro  da    tutto 
CIÒ,  che  per  tal  mezzo  meglio  è  provveduto  al- 
la gloria  del  lodato.  Vuoici  però  tale  a  quest' 


uopo  che  abbia  piena  cognizione  di  tutto  ciò 
di  che  fa  estratto  *,  affiacliè  sia  in  grado  di  pa- 
scere il  s-un  lettore  col  vero  succo  di  e^sso  .  Nel 
Sig.  Cav.  B)ni  è  tutto  quello  eh*  è  a  ciò  neces- 
sario. L'  Ab  Lanzi  ha  scritto  in  Antiquaria 
ed  in  belle  arti;  e  il  Sig.  Ga,v.  Boni,  oltre  es- 
sere d' assai  erudito  in  amendue ,  ha  anco  la 
pratica  delle  seconde.  L'amicizia  infine,  che 
io  legava  all'illustre  defunto,  gli  ha  accresciu- 
to stimoli ,  onde  render  più  perfetto  il  suo  li- 
bro ;  e  così  sodisfacendo  a  questo  tenero  senti- 
mento del  cuore  ha,  quasi  senza  accorgersene , 
procacciata  più  lode  a  se  stesso . 

Il  libro  è  dedicato  a  S.  A.  Imp  e  R  il  Graa- 
duca  Ferdinando-,  e  a  lui  si  doveva  si  in  ri- 
guardo del  lodato,  come  del  lodatore,  collo- 
cati amendue  in  illustri  impieghi,  e  rendutisi 
pel  loro  sapere  e  pel  loro  zelo  degni  dei  So- 
vrani riguardi.  Occupatesi  dall' A.  poche  pagine 
per  dar  conto  della  nascita  del  Lanzi  che  av- 
venne nell'anno  1732.  in  Monte  dell' O'mo,  Ter- 
ra della  diocesi  di  Fermo,  renduta  più  illustre 
per  tanto  alunno,  e  de' suoi  studi  fra' Gesuiti, 
di  cui  vestì  l'abito  in  Roma  nel  1749  e  tra 
loro  si  distinse  assai,  da  scolare  pe' rapidi  suoi 
progressi,  da  maestro  perla  felice  istituzione  d' 
altrui  e  per  iscritti  bellissimi  di  prosa  e  di  yer-- 
so,  nella  lingua  vernacola  e  nelle  dotte,  sem- 
pre poi  per  la  purezza  e  santità  dei  costumi; 
toccate  di  volo  ,  io  dicea  ,  tutte  (|ueste  cose,  giu- 
gno il  N.  A.  all'  epoca,  in  cui  disciolto  il  suo 
ordine  ,  fu  impiegato  il  Lanzi  dal  Granduca 
Pietro  Leopoldo  nella  galleria  di  Firenze  .  E  a 
tutta  ragione  dee  questa  dirsi  epoca-,  perchè  ab- 
braccia uno  dei  più   felici  momenti  che  avesse 


83 
mai  essa  Galleria ,  e  perchè  segna  l' incoinin- 
ciamento  di  quella  gloria,  a  cui  pervenne  po- 
scia cogl' immensi  ed  onorati  suoi  sudori  questo 
celebre  antiquario .  Fu  allora  che  a  quell'  im- 
mortale Sitvrano  venne  l'alto  pensiero  di  accre- 
scer notabilmente  la  Galleria  e  col  trasporto  di 
molli  e  bei  nionumenti  dell'Arte  antica  e  della 
risorta  dalle  sue  ville  e  da' suoi  palazzi,  e  con 
compere  di  musei  di  privati.  Queste  compere  fu- 
rono dirette  dal  Lanzi,  ed  al  medesimo  afHiò 
il  Granduca  la  riordinazione  della  Galleria  in 
quello  che  riguarda  la  parte  antiquaria.  Kgli  si 
accinse  all'  opera,  a  se  ebbe  briga  dal  diretto- 
re di  quel  tempo,  uomo  di  estese  cognizioni, 
ma  di  lunga  mano  inferiore  al  Lanzi  nella  pro- 
fondità del  sapere  e  nel  criterio^  sodisfece  però 
pienamente  al  desiderio  dell' illuminato  Sovrano 
e  del  pubblico:  abbondante  mercede  per  chij 
come  il  Lanzi ,  fatica  spronato  dal  dovere  e  dal- 
l' onore .  \a  questa  medesima  circostanza  pubbli- 
cò il  Lanzi  colle  stampe  una  sua  descrizione 
della  Galleria,  nella  quale  scorrendo  rapidamen- 
te su  ciò  che  è  noto  o  bene  fu  in  avanti  inter- 
pretato, si  ferma  solo  a  spiegare  con  critica, 
ingegno  e  scelta  erudizione  quello  che  altri  o 
non  intesero,  o  lasciarono  alle  altrui  cure.  Que- 
sto libretto  che  si  commenda  d' assai  anco  pel 
gusto  e  per  la  eleganza  dello  stile ,  pregi  che 
posson  francamente  dirsi  naturali  all' Ab.  Lan- 
zi, fu  molto  lodato  dal  celebre  Visconti  nella 
sua  immortale  esposizione  del  Museo  Pio  de- 
mentino .  E^a  dolere,  che  il  libretto  più  non 
serva  all'uopo,  per  le  mutazioni  che  sono  sta- 
te fatte  poscia  nel  Museo,  e  che  gli  si  debba 
veder  sostituita  una  guida  inetta,  che  già  ed  io 


e  i  miei  compagni  d' impiego  avremmo  tolta  di 
mano   ai    forestieri,  con  goitituirne    una   nootra 
che  da  qualche  tempo  meditiamo,  se  non  fossi- 
mo impegnati   nella  voluminosa   illustrazione  di 
esso  museo  che  si  pubblica  per  dispense  dal  Mo- 
lini.  li  gabinetto  dei  Bronzi  è  tuttora   così  di- 
sposto ,  come  fu  dal  Lanzi  ordinato  ;  e   n'  esiste 
manoscritta  una  breve   descrizione  eh   ei  fece , 
e  che  riveduta  ed  aumentata  avrebbe  volentieri 
data  a  luce  negli  ultimi  anni,  se  non  fosse  stato 
allora ,  per  le  luttuose  vicende  dei  tempi ,  assai  pe- 
ricoloso il  mettere  in  chiaro  lume  monumenti  di 
tanto  pregio  j  di   quanto  sono  quelli  del  citato 
gabinetto  ,  che  tutti  gli  altri  somiglianti  avanza 
in  merito  5  se  è  da  alcuni  vinto  nei  numero.  A 
comporre   altra  guida  della  Galleria    assai  più 
estesa  di  quella  erasi  accinto  il  Lanzi ,  e  già  n'  e- 
rano  usciti  alcuni  fogli  tradotti  in  inglese  quand* 
ei  si  ristette  ,rendoto  di  mala  voglia, com'ei  die» 
semi  in    uno  di  (juei   momenti   ne"  quali  confi- 
davami   amichevolmente   i   segreti  del  suo   cuo- 
re,  da  certo  articolo  pubblicato  in  un  giornale  , 
in  cui  si  annunziava  che  mentr' alcuno  (  e  s'in- 
tendeva dir  di  lui ,  )  si  proponeva  far  descri- 
zioni antiquarie  della  galleria  di  Firenze,  altri 
preparava  filosofiche  riflessioni  su  di  essa:    cosa 
che  fece  assai  ridere  il  Visconti.  Dovea ,  a  que'»- 
sta  nuova  guida  esser  premessa  una  dissertazione 
sulla  scultura  degli  antichi,  che  poi  unì  il  Lanzi 
atterzo  volume  del  Saggio  di  lingua  Etrusca,  del 
quale  fra  breve  terrò  discorso .  Questa  sola  dis- 
sertazione basterebbe    a   far  giudizio   del  crite- 
rio sommo   del   Lanzi .  Guidato   egli  dall'  anti- 
chità scritta  e  dalla  figurata  stabilisce    in  essa 
le  varie  epoche  nelle  scuole  antiche  degli  Egizj, 


degli  Etruschi,  dei  Greci  e  de' Romani,  ne  fis- 
sa i  caratteri,  e   gli  addita  altrui  con  certezza 
nei  monumenti  che  si  conservano  nei  varj  musei. 
Winckelmann   lo  avea  in  ciò  preceduto ,  ma  le 
nuove  cure  del  Lanzi  ebbero  un    più  felice  suc- 
cesso. Avrebbe   egli  poscia  rivolto   i   suoi  studi 
alia  ragguardevole  e  ricca  collezione    di   meda- 
glie della  Galleria  j  se  nuovi  ostacoli  non  si  fos- 
sero frapposti  a  disturbarlo.  Ma  chi  vuol    porre 
inciampi   al  genio  tenta  arrestare  il  rapido  cor- 
eo ai  torrenti.  Anzi  com'essi,  se  siano  repressi 
piò  infuriano-,  cosi  il  Lanzi   obbligato  a   too-lier 
r  idea  da  quel  lavoro ,   ne  intraprese    un   altro 
di  assai  maggior  fatica ,  sì ,  ma   di  sua  ma^rgior 
gloria .  Intendo  parlare  del  Saggio  di  lingua  Etru- 
sca ,  uno  dei  più  bei  libri  che  siano  usciti  sul  ca- 
dere del  passato  secolo.  L'Accademia  Etruscadi 
Cortona  ,  il  Lami ,  il  Passeri ,  il  MafFei ,  ed  anco 
il  Gori ,  aveano  recata  luce  alle  antichità  Etru- 
«chejmaniuno  fino  al  Lanzi  avea  concepita  l'idea 
di  un'opera  che  abbracciasse  un  sistema  ragiona- 
to, stabilito  con  mente  fredda  e  tranquilla   dopo 
1  esame  dei  monumenti  scritti  e  figurati ,  e   non 
formato  anticipatamente  per  passione  e  per  ma- 
le inteso  amor  di  patria,  come  si   era    praticato 
da  taluno  in  addietro,  e  come  di  poi  si  è  riten- 
tato senza  fruito  ,  anzi  a  ritroso  del  buon  senso 
da  eruditi  moderni.   Si  rifece  il   Lanzi    dall' al- 
fabeto .  Lo  avea  dato  ilGori  assai  più  vero  e  com- 
piuto di  quello  esibito  già  dal  Maffei  j  ma  il  Lan- 
zi oltre  altre  correziocii  ve  ne  fece  una  insignis- 
si ma ,  provando  che  quella  che  teneva«i  per   j>l 
non  era  che  una  S  .  Questa  scoperta  fu  tale  che  fé- 
ce  cangiar  faccia  alla  lingua  ;  perchè  ove  i  vo- 
caboh  che  escono  in  M  le  davan  sembianza  d'  o- 


86 
rienfcale;  terminati  in  S  scopersero  con  certezza 
origine  greca  e  latina.  Queste  due  lingue  serviruq 
di  base  al  suo  lavoro  •,  e  con  la  scoria  di  esse  e  col 
sagace  esame  dell'  Etrusco  trovò  in  questo  i  nomi 
ed  i  verbi  con  ogni  loro  inerente  particolarità  j 
stese  una  tavola  del  dialetto;  in  somma  formò 
una  grammatica ,  con  certezza  di  regole,  ove 
gli  fu  permesso,  e  ove  non  potè  per  la  scarsità 
dei  paragoni  ,  con  congetture  sempre  ingegno- 
se, e  sempre  plausibili.  Spiegò  quindi  le  iscri- 
zioni, le  gemme,  le  medaglie,  le  patere  e  tan- 
ti altri  monumenti  di  quella  nazione;  e  quei  èhc 
in  quest'opera  sorprende  si  è,  che  stabilito  ch'e- 
gli ha  il  significato  d'una  voce,  si  presta  essa 
spontanea  allo  stesso  senso  in  qualunque  altro 
monumento  si  riscontri ,  Anzi  egli  ha  mostrata 
tal  acutezza  di  mente,  che  talvolta  i  monumen- 
ti etruschi  scavati  di  poi  hanno  portata  alcuna 
sua  congettura  all'evidenza.  Non  è  da  doman- 
dare se  tal  opera  fosse  ben  accolta  dai  dotti .  E- 
gii  ebbe  i  suffragi  dei  più  grandi  letterati  dell' 
Europa,  che  ne  fecero  estratti  nei  Giornali  tri- 
butando sommi  elogi  al  degnissimo  Autore,  e 
g^ene  scrissero  spontanei  lettere  di  congratula- 
zione. Con  tutto  questo  però  non  gli  mancarono 
detrattori.  S'era  egli,  compiuta  1' opera  ,  diret- 
to da  Roma  a  Pisa  per  presentarla  al  benevolo 
suo  Sovrano,  cui  è  dedicata,  quando  incontrollo 
per  via  alcuno  di  alto  affare,  il  quale  con  una 
villania  che  non  ha  esempio,  gli  domandò  fran- 
camente quante  minchionerie  avesse  inserite  per 
entro  al  Saggio  di  lingua  Etrusca  :  al  quale  ri- 
spose li  Lanzi  con  T  usata  sua  dolcezza  ed  umil- 
tà ,  d  aver  fatto  di  tutto  per  mettercene  meno 
r.ìie  fosse  possibile  .  Egli ,  e  ne  avea  ragione  ,  ri- 


87 
|)eteva  quest'  affronto  dalle  male  voci  sparse  da 

taluno  sul  suo  lavoro  anco  prima  che  comparis- 
se a  luce  ;  ed  io  ,  che  ben  conosceva  la  delicatezza 
del  suo  cuore  ,immaj>;ino  «juaiìtà  pena  debbe  aver- 
gli recata  cotale  affronto  .  Gli  surse  poi  contro  il 
Coltellini  avvocato  GortonesCje  all' occasione  di 
pubblicare  le  sue  Congetture  sopra  l'  iscrizione 
Etrusca  nella  torre  di  S.  Blanuo .  criticò  il  Lan- 
zi in  modo  che  apparve  dimentico  di  (piella  ur- 
banità che  osservata  taato  onora  le  (jneitionidei 
Letterati,  e  trascurata  le  adegua  alle  risse  dei 
mascalzoni  di  piazza  .  Ha  seguite  le  sue  vestigie 
più  modernamente  ,  anzi  ha  spinto  più  oltre  1'  in- 
giusta collera  contro  il  Lanzi,  il  Sig.  Mazzarella 
Farao  5  letterato  Napoletano  e  di  illustre  prosa- 
pia, il  quale  dopo  aver  regalato  Fautore  del  Sag- 
gio dei  più  ingiuriosi  titoli  che  uomo  atrabiliare 
vomitar  possa  contro  alcuno,  mi  fa  l'onore  di  vi- 
tuperare ancor  me  chiamandomi  pedissequo  vile 
del  Lanzi .  Ma  sappia  egli  che  io  seguo  il  Lanzi 
non  come  i  discepoli  di  Pittagora  ,  cioè  per  la  so- 
la autorità  del  maestro  ;  ma  lo  seguo  perchè  il 
suo  sistema  mi  persuade,  e  perchè  vego-o  chia- 
ramente che  i  monumenti  Etruschi  e  la  lingua 
Etrusca  si  mostrano  ritrosi  a  quell'  orientalismo 
che  il  Sig.  Farao  forse  pel  solo  impegno  di 
non  abiurare  una  dottrina  appresa  con  sudori 
in  gioventù ,  sdegna  ora  di  rifiutare .  Del  resto 
s' ei  vuole  o  può  persuadersi  eh'  io  non  merito 
quel  titolo  oltremodo  mgiurioso  di  vile  pedisse- 
quo, non  ha  che  dar  pazientemente  un"  occhia* 
ta  ai  miei  scritti  antiquarj  che  ho  già  pubblica- 
ti. Vedrà  leggendoli  ch'io  non  son  poi  tanto 
attaccato  alle  opinioni  del  Lanzi  che  mi  sia  sem- 
pre fatto  scrupolo  di  doverle  ciecamente  segui- 


88 
re  Quando  egli  nella  interpretazione  di  qual- 
che monumento  non  mi  ha  persuaso  ne  ho  av- 
venturata francamente  e  senza  riserva  una  propria. 
Ho  però  scritto  coatro  i  suoi  pensamenti  egual- 
mente che  coatro  quelli  degli  altri ,  con  quel  ri- 
spetto che,  con  licenza  del  Sig.  Farao ,  credo  do- 
versi ad  ognuno  e  massime  ai  grandi  uomini ,  qua- 
le certamente  era  il  Lanzi  j  malgrado  egli  sì  vil- 
mente lo  conculchi .  Il  N.  A.  però  in  una  lunga 
ed  interessantissima  nota  ha  talmente  e  per  ogni 
verso  preso  a  confutarlo ,  che  può  dirsi  che  lo 
abbia  polverizzato .  Se  il  Lanzi  vivesse  ne  sareb- 
be certo  assai  pago ,  poiché  questa  confutazio- 
ne può  bene  accoppiarsi  a  quella  eh'  ei  scris- 
se del  libro  del  Coltellini  che  lo  aveva  attacca- 
to come  sopra  è  detto  .  Ne  prese  il  Lanzi  mo- 
tivo dalla  spiegazione  di  un'  umetta  Etrusca  ma- 
le interpretata  dal  Gori  e  peggio  da  esso  Col- 
tellini; e  prodotte  le  testimonianze  di  quei  dot- 
ti di  prim' ordine  che  aveano  applaudito  al  suo 
saggio  di  lingua  Etrusca  ,  e  afFurtifioando  con 
nuove  ragioni  i  principj  che  lo  avean  guidato 
in  queir  opera  veramente  classica ,  rintuzzò  il 
presentuoso  ardire  del  suo  impotente  avversa- 
rio . 

Viaggiava  il  Lanzi  in  Italia  pe'  suoi  studi  an- 
tiquari, ma  contemporaneamente  raccoglieva 
materiali  per  la  storia  pittorica  di  questa  il- 
lustre penisola .  Pubblicò  prima  in  un  piccolo  vo- 
lume quella  dell'Italia  inferiore;  poi  in  una 
seconda  edizione  si  estese  a  tutta  la  provincia, 
e  in  una  terza  die  questa  istoria  notabilmente 
accresciuta  Gl'intendenti,  gli  artisti,  e  quei 
che  han  fino  gusto  lodano  assaissimo  il  lij>r(* 
piii  retti  giudiz)  che  vi  si  da:i    ò-A  pittori  e  d»* 


«9 

loro  dipinti,  per  l'interesee  che  desta  nei  let- 
tori, la  rapidità  maravigliosa  e  il  bello  etile 
nel  quale  è  disteso  .  Noi  stessi  ne  abbiam  par- 
lato con  lode  in  questo  Giornale,  come  abbiam 
parlato  pure  delle  tre  di.ssertazioni  su  vasi  anti- 
chi volgarmente  detti  Etruschi,  delle  iscrizioni, 
e  delia  traduzione  e  dei  commentar]  dei  giorni 
e  delle  opere  d'Esiodo-,  ond'è  che  ci  dispensia- 
mo qui  dal  discorrerne  davvantaggio.  Facciam 
però  noto  al  nostro  Lettore  che  il  Sig  Cav.Boni 
dà  nel  suo  libro  esatto  ragguaglio  di  questi 
scritti  e  di  altri  minori ,  e  il  fa  sempre  con  in- 
telligente accuratezza  e  con  molta  concisione;  ciò 
che  debba  massimamente  reputarsi  trattando- 
si di  compendiare  scritti  del  Lanzi,  uno  de' cui 
principali  pregi  è  la  brevità;  la  quale  però  noa 
pregiudica  pur^to  alla  chiarezza ,  perpetua  e  lu- 
minosa caratteristica  anch'  essa  delle  opere  di 
quel  gran  letterato.  Anzi  nel  far  l'estratto  del- 
la storia  pittorica  ove  pareva  impossibile  esser 
breve  senza  trascurare  alcuna  cosa  delle  più  es- 
senziali, ha  saputo  trovar  una  tal  via,  che  non 
lo  allontana  punto  dal  suo  scopo,  e  sodisfa  pie- 
namente il  Lettore  .  Egli  non  ha  seguito  il  Lan- 
zi nelle  varie  epoche  delle  scuole  ;  ma  premesso 
il  carattere  generale  di  ciascheduna  di  esse  vi 
percorre  tutti  i  tempi  della  pittura  segnati  dal 
Lanzi  dal  secolo  decimo  terzo  a  tutto  il  secolo 
decimo  ottavo  . 

Dopo  avere  il  N.  A  seguito  il  suo  encomiato 
nella  carriera  delle  lettere,  lo  accompagna  in 
quella  di  scrittor  d'  Ascetismo  .  Quattro  libretti  di 
8a(cro  argomento  si  conoscon  del  Lanzi,  dei  qua- 
li pure  ha  fatto  parola  il  nostro  Giornale  .  Sono 
*^ssi  dotti  5  pieni  d' affutto ,  e  quali  doveauo  usci- 


90  . 

re  dalla  penna  di  un  uomo  che  alla  lode  di  su- 
blime letterato  quella  univa  di  una  somma  re- 
ligione e  di  una  soda  pietà,  che  debbe  averlo 
condotto  al  premio  eterno  dopo  la  morte  avve- 
nuta il  3o  Marzo  del  1810  Chiudono  il  libro 
alcune  note,  e  tra  queste  è  la  citala  di  sopra 
in  confutazione  del  libro  del  Sig.  Farao ,  le  qua- 
li confermano  appieno  la  fama  che  si  è  acqui- 
stata il  Sig.  Cav.  Boni  di  Scrittore  dotto  ele- 
gante e  fornito  a  dovizia  di  attici  sali . 

G.  B.  Z 


Composizioni  deW  Ah.  Luigi  Lanzi  inedite ,  di' 
ligentemente  copiate  dagli  Originali  mano- 
scritti deir  Autore  esistenti  nella  Biblioteca 
del  Cav.  Priore  Pietro  Leopoldo  Ricasoli. 


»49a< 


HYMNUS  IN  COR  lESU 


V 


otis  patesce  supplicum 
O  Cor  Redemptoris  Dei; 
Nostras  preces  Sacrario 
Tui  Feconde  pectoris  ^ 


Quo  pervium  fores  magis 
Te  vuineravit  lancea 
Stiu  verius  mortalium 
Te  eauciavit  caritas. 


Ut  Sarra  quae  nos  abluunt, 
B'iptisma^  poenitentia  , 
\Jafìa,e  figura  et  SanguiniSj 
De  fonte  manarent  tuo. 

J^os  ergo  culpae  a  sordibus 
Primum  cruore  dilue; 
Da  jngibusj  quod  fecimus 
MaluiUj  lavare  lacrimis. 

Tum  corda  persimillima 

Fac  nostra  sint  semper  tibi; 
Cunctisque  nos  virtutibos 
Chritìti  referre  imaginem  . 

Praesertim  ad  ejus  indolem 

Nodtris  tuendam  raoribu*  , 
Da  cordibus  fideliura 
Demissa  fieri  et  mitia .  Amen . 

IN  COR  B.  MARIAE  VIRGINIS 

H  r  M  N  U  S. 


V>«or  praedicandae  Virginìs^ 
Seiles  Paternae  gloriae  , 
Virtue  potentis   Kilii , 
Doniusque  Sanati  Spiritus; 

Tu   'PÌtae  ab  ingruentibus 
Nos  vindicas  periculis; 
Tu  in  dira  Japsos  criminsi» 
Ope  superna  tublevas. 


9t 


Quaprentibus  Codi  viam 
Tu  fcpes  salutis  obvia  ; 
Tu  lucìdum   ingresso»  polurn 
Araas ,  hea8(|ue  in  saecuia . 

O  Virgo  j  cujus  intimum 

Cor  permeavit  gladius; 
Per  vulnus  iilud  da  tuis 
Te  conspicari  filiis. 

Tum  quisque  nostrum  lacryman» 
Tibi  rependet  gratiam , 
Quod  se  dolore  tam  gravi 
Vitae  sub  auras  fuderis  • 

Tura  mittere  ad  custodiam 
Quos  tu  solebas   Angelos 
Spectabit,  et  quam  gesseris 
Curam  sui ,  exaudiet  • 

Tura  rordis  affectos  tui 

Discet,  sCupebitj  concinet 

Beatus  ifiter  Goelites 

Perenni  in  aevum  cantico.  Amen 

ODE  IN  SANGTUM  ALOTSIUM. 


G 


onzagae  sumus  in  fide, 
Puellae  ,  et  pueri  integri  ; 
Gonzaganij  pueri  integri, 
Pueiiaeque  canamus, 
Gonzagae  eie 


S3 
O  Loiolice  maximi 

Magna  progenies  Patris, 
(l)  Qaem  festina  Parens  prius 

Qaani  Terrae  ,  edidit  astrisi 
Gonzagae  etc. 

Exernplum  ut  y)ueris  fores 

Moris  Angelici;  innocena 
Fervidus  iicet   indole. 
Ampia  et  liber  in  aula. 
Gonzagae  etc. 

Mox  Coelestibus  add'tus 
Tutor  ut  pueros  bona 
Sospites  ope,  et  arri  uà 
Super  s;dera  tollaó. 
Gonzagae  etc. 

(a)  Heic  flos  virginei  chori 
Amictus  nivea  stola 
le  Agni  assecla;  qualibet 
Et  feectaris  euntem . 
Gonzagae  etc. 

Hujc ,  quando  graderis  prope, 
Nustras  porrigilo  preces  ; 
Culpas  arceat ,  et  snis 

No8  virtutibus  ornet .   Amen^ 
Gonzagae  etc 

(1)  Festinato  propter  vitae  periculum  baptismo,prlu» 
Coelo  ,  quam  terris  nasci  visus.  Breviuvium  Ko» 
manum  . 

(2)  Hi  sunt  qui  cum  mulleribus  non  sunt  coinqui- 
nati: Virgines  enim  sunt;  hi  seqnuntar  Agaum 
quocumque  ieiit.  Apocalyp^is  Cap.  14. 


94 

IN  S.  STANTSLAUM  KOSTKAM 

H  r  M  N  U  S. 

JTraeclare  cultor  Virginia, 
Gentis  Polonae  G.oria  , 
K  >4tka  clientes  parvulos 
Audi  betiignus  eupplices  < 

Aegroto  adempia  redditur 
Visa  Tbeotocho  salus; 
Subinde  froge  coelica 
Ope  Angelorura  pascerli. 

Qoin   Mater  e  sinu  sno    " 
Tiadens  tibi  puerculum 
Habere  in  olnis,  oscula 
Permisit  ore  figere. 

Incertus  idem  quod   genos 
Vitae   sequaris  ceterae, 
Ipsa  docente  Virgine 
Lojolidum  septa  eìigis. 

Atque  heic  triumphum  Virginie 
Polo  recpptae   invisere 
Cupis  repente  ,  et   Idibus 
Caelo  adesse  sextilibus . 

Ungris  parentem:  haec  spiritual 
Ddsceiidit  ut  legat  tuum , 
Mirem  quai^i   fructuin;  et  novo 
Stelias  adauget  hospite  . 

Nobis  amorem  crescere 

Fac  Matris  alinae:  nos  face* 
Illae  perurant ,  queis  tuum 
Arsisse  pectus  perhibenfc.  Amea. 


95 
IN  B.  ANGELUM  MAZZTNGHIUM 


H  r  MISI  U  S 


B 


eati  honores  Angeli 
Anni  reducit  orbita'", 
Laetatur  Arnus;  gestiunt 
Nivosa  Carmeli  juga . 

Arno  decus  natalibus, 

Vitaeque  gestis  addidit, 

Et  morte ,  quam  Virgo  Farens 

Givi  novo  praedixerat . 

At  editus  Carmeli  apex 
Palmas   eidem  detulit, 
Qunm   pristinos  mores  suo 
Vindex  reduxit   Ordini. 

Crebris  ilem    Sermonibus 

luvit   facundus  exteros. 
Visus  loquens  e   iabiis 
Rosas,  ligustra,  fundere. 

Quot  leniit  iras!  quanta  beri* 
Sublata    furto    reddere 
Suasit  !  qui't  almae  Virgini 
Diguos  paravit  Servulos! 

Deo   Patri  sit   gloria. 

Et  FiliOj  qui  a  mortuis 

Surrexit ,  ac  Paraclyto 

In  sempiterna  saecula  .  Amen . 


86 

ISCRIZIONI 

COMPOSTB 

PER  LA.  VILLA.  E  CHIESA. 

DI  S.  GIROLA.MO  A  FIESOLE 

DI  piiopkieta'  del  cav.  priore 

PIETRO  LEOPOLDO  RTCA.SOLI 

NANCHINI  MARSUPPINI. 


Sulla  Porta  della  Villa. 

Leopoldus  •  Ricasolus  •  Zanchinius  Marsuppinus 

Eques  •  S.  Stephani  •  P.  M. 

per  •  Florentiam  •  ejusque  •  ambitum  •  Prior 

Has  •  aedes  •  praecipuum  •  oliai  •  domicìlium 

FF.  Eretnitarutn 

a  •  S.  Hieronyrao  •  Faesulanorum 

Mox  •  B.'irdorum  •  Comitum  •  Villain 

De  •  Petto  •  Bardo  •  V.  C  emptas  •  numis  •  scutatis 

M  G  XG. 

In  •  asum  •  suum  •  et  •  amicorum  •  restauravit 

expolivitque 

agellum  •  circumposìtum  •  ex  inculto  •  fructuosutn 

fecit 

viridaria  ■  gemina  •  excoluit 

iisque  •  per  •  aestatem  •  rigandis  *  aquae  *  cisternag 

aedificavit 

locum  •  uoiversum  •  honestae  •  voluptati  •  dicavit 

Anno  M.DCGG.VIH. 


97 

Sa  la  porta  della  Chiesa . 

D.  O.  M. 

Aedem  •  ubi  •  incunabula  •  sortitus  •  est  •  a.  M.CCIV. 
ordo*  FF.  Eremitarurn  •  ab'S.  Hieron.  Faesulanorum 
quem  .  an.  M.  DG.  LXXX.  Glemens  •  IX.  delevit 
adventu  •  Leonia •  X. nobilitatam  -an.  M.D.XVI. 
aliorumque  •  Pontificum  •  Maxx.  privilegiisditatam 
P.  Leopoldus  •  Ricasolus'  Zanchinius  •  Marsuppinus 
Equitum  •  Stephanianorum  •  per  •  FlorentiamPrior 
una  •  cum  •  villa  •  etriptam  •  instauravit-ador  navitque 
et'icone  •  Hieronyaii  •  S.  per  •  Aloisium  •  Sabateilium 

muro  •  illita 

et  •  crucis*  via  •  ab*eodeni'laud.  artifice  •  delineata 

aìiisque  •  variorum  •  picturis  •  auxit 

Organo  •  praeterea  •  lectissimo 

atque  •  onanimoda  '  mysteriis  •  faciundis 

supellectile  •  decoravit 

Corporibusque  •  Martyrum  •  aliisq.  reliquiis 

Sanctoruni  *  insignibus 

in-eam-inlatis  •  augustiorem-reddiditan.  m.dcccvju. 


9» 

jiLla  salita  che  conduce  alla  detta  Chiesa 
di  S.  Girolamo  » 

Leo  •  X.  Pont.  Max. 

Scandentibus  •  gradus  •  LXXXI.  laterìtios 

per  •  quos  •  tunc  •  erat  •  ascensus  •  in  •  aedem 

S.  Hieronymi 

jnaribus  •  feminisque  •  et  •  ad  •  ostium  •  eius  •  orantibus 

Annuin  •  I.  et  •  dies  •  XL.  legaliura  •  prò  •  admissis 

poenarum  •  indulsit 

templum  •  vero  •  ingredientibus  •  et  •  in  •  eo  •  rite 

precantibas 

Annos  •  C  et  •  dies  •  centies  •  XL.  praesens  •  remìsit 

an.  M.D.XVL 

quae  •  privilegia  •  Pius  •  VII.  P.  M.  confìrraavifr 

nisi  •  quod  •  gradibus  *  vetustate  •  corrupti* 

clivum  •  hunc  •  exsuperantibus  •  eandem 

remissionem  •  largitus  *  e£t , 


9$ 

Alcuni  Motti  da  porsi  in  diversi  luoghi 
della  detta   Villa. 


Alla   Libreria 

1.  Nobiscum'litterac  peregrinantur'  rusticantur. 

Refettorio 

2.  Silentium  •  heic  •  Monachi  •  iascribnnt  •  nos 

linguae  •  parcitatem . 

Giuoco 

3-  Lude  •  ut  •  paratior  •  redeas  •  ad  •  seria . 

Cucina 

4.  Coqui  •  rationero  •  valetudinis  •  plus  •  quara 
gustus  '  iiabento . 

Meridiana 

$.  Meridie    •    agricolae  *  cessent  •  et  •  corpora 
curent  . 

Coro 

6.  Cogita  •  quis  *  ad  •  quem  •  quid  •  dicturus  •  aies . 

Giardino 

7.  lucundissimas  •  naturae  •  opes  •  heic  •  babes 

Ingredere  •  Fruere  •  felix. 


lOO 

Per  la  Cappella  del  Palazzo  del  Cav.  Priore 
Pietro  Leopoldo  Ricasoli  in  Firenze . 


A.  P.  R.  M. 
quod  •  XVII.  K.  Decemb.  A.  M.DCCXCTX. 

Carolus  •  Emmanuel-  IV.  Sard.  ef  Cipr.  Rex 

Cum  •  Uxore  •  suavissima  •  ac  •  pientissima 

Hoc  •  in  •  Oratorio 

Cura  •  Patre  •  Lumìnum  •  sit  •  locutus 

£t  '  ad  ■  cjuae  •  pone  •  continentur  •  cubicula 

Summa  •  benignitate  •  diverfcerit 

Facili  •  Oris  '  Majestate  •  ad    tres  •  horas  •  beaverifc 

Totamque  •  domum  •  sua  •  praesentia  •  honestaverit 

P."  Leopoldus  "  Ricasolus  •  Zanchinius 

Steph.  Ord.  Eques  •  Prior 

Ne  •  tantae  •  umquam  •  cleraentiae 

Memoria  •  excidat 

Marmoreo  *  Heic  •  titolo  *  inscribi  '  curavit . 


loi 

Motti  per  il  Presepio  esistente  nel  Palazzo 
Ricasoli  . 

Gloria  in  excelsis  Deo  ,  et  in  Terra  pax   homi- 
nibus  bonae  voluutatis . 

Nescis  Deum  diligere .  Nosti  diligere  infantes  ? 
Hunc  ama  ,  et  Deuin  amasti  • 

lesu   pastor   bone;  oves   tibi  daraus,  et  sumue  . 
Manentes  tuere  ,  vagos  revoca  nos . 

Primogenitura  edidisti  ;  cujus  nos  fratres  sumus . 
Eja  5   Virgo,  maternum  indue  animum  in  nos. 

Afflato  bruta  natura  Deura  fovent.  Tu  suspiriis  > 
tu  osculis  fove. 

Da  quod   petimus,  Puer  Sancte .  Quis  ìnfanlulo 
promptior  ad  dauduni? 

O  beate  Senex .  Tu  custos  tui  Domini,  tu  custoe 
tliesauri  communis  es! 

Prirai  exterorura  veniunt  Sapientes .  Et  vera  Sa- 
pientia  scire  te ,  Domine  . 

Thura   Deo,  Regi  aurura ,   et    myrrhae    munus 
humaado  . 

Salvete  ,  Primitiae  gentium  .  A.  vobis  lucis  ,  qua 
fruimur,  initium  factum,  (i) 

Stella  dux   est  Sapientibus.  Nemo   »ine  codesti 
luniine  Deura  reperii. 

(i)   Ovvero    Salvete   primitiae    gentium  .  Lux  ,  qua 
fcuimur,  vobis  primitus  fulsiCi 


10« 


Jll  Sig.  Cav.  Consigliere  D.  Iacopo  Morelli 
Prefetto  dell'  Imp.  R.  Biblioteca  di  Venezia 
ha  fatto  presentare  a  S.  A.  I.  R.  il  Granduca 
FERDINANDO  III.  nostro  graziosissimo  Sovra- 
no, per  mezzo  del  Sig.  Canonico  Domenico  More- 
ni ,  un  Libro  da  lui  dato  alla  luce  nel  1785. 
con  questo  titolo  ;  Aristidìs  oratio  adversus  Le- 
ptine/n.  Libanii  declamatio prò  Socrate,  A.ristoxe- 
ni  rhythmicorum  elementorum  J'ragmenta  -  Era  u- 
nita  al  Libro  scritta  di  propria  mano  da  quel  ce- 
lebre Letterato  la  presente  Iscrizione ,  la  quale 
per  cortesissima  degnazione  sovrana  abbiamo 
ottenuto  licenza  di  pubblicare:  il  che  è  som- 
mamente a  noi  grato ,  e  per  la  nostra  debita 
devozione  all'  E.icomiato,  e  per  la  stima  ed 
amicizia  che  professiamo  all'  Autore ,  e  per  la 
bellezza  e  verità  dell'  encomio  .  Al  quale  pos- 
siamo aggiunger  di  più  che  la  Bontà  del  cul- 
tissimo  Principe  è  tanto  grande ,  che  egli  della 
sua  privata  ma  vastissima  Libreria  permette  T 
uso  a  quei  Dotti ,  che  no  lo  supplicano,  e  che 
non  troverebbero  altrove  i  rarissimi  libri  ,  di 
che  fa  loro  bisogno . 


lo3 

FERDINANDO  •  III. 

MAGNO   •    DVCI   •    ETRVRIAK 

ARCHIDVCI   •    AVSTRIAE 

PRINCIPI   •    REGIO 

ÌIVNGARIAE   •   AC    *    BOHEMIAE 

IITTERARVM    *    CVLTORI    *    EXIMIO 

ET    •    PATRONO   •   SPLENDIDISSIMO 

VT  •  IN  •  BIBLIOTHECA  *  EIVS  *  PRIVATA 

LIBRIS    •    LONGE    *    PRETIOSIS  *  REFERTA 

OBSEQVII  •  MONVMENTVM  *  EXSTtT 

lACOBVS    •    MORELLIYS 

IMP.    AVG.    A    •    CONSILIIS 

BIBLIOTH.    REG.    VENET.    PRAEFECTViS 

yENERABYNDVS   *    OBTYLIT  . 


io4 


Il  Sìg.  Abate  Giovanni  Morolli  Segretario  di 
Monsignor  Orfini  ha  fatto  in  Roma  la  seguen- 
te Iscrizione  lapidaria  per  la  celebre  vittoria 
riportata  dalla  squadra  Inglese  contro  Algeri . 

Invictis8Ìmo  •  Angliae  •  Pro  •  Regi         * 

Ob  •  Oppugnationem 

luliae  •  Cesareae  •  Primo  •  Impeta 

Confectam 

Barbarica  •  Servitute  •  Depulsa 

Et  •  Deleta 

Chrihtianisqae 

In  •  Libertatem  •  Vindicatis 

Tota  •  Europa  •  Laetitia  •  Gestiens 

Propugnatori  •  Generis  *  Humani 

Ad  •  Hoc  •  Immortale  •  Beneficium 

Posteritati  •  Tradenduoi 

Monumentum  '  Posuit . 


10& 


Della  Costruzione ,  e  del  Regolamento  di  una 
Pubblica  Universale  Biblioteca  con  la  Pianta 
dimostrativa  ,  Trattato  di  Leopoldo  della  San- 
ta .  Firenze  presso  Gaspero  Ricci  da  S.  Tri- 
nità 1816. 

k5onovi  stati  altre  volte  degli  ingegni ,  che 
hanno  esibito  al  giudizio  del  l'ubblicoi  loro  pro- 
getti per  r  ereziorie  di  una  Biblioteca  universa- 
le; ma  di  vero  essi  hanno  avuto  per  scopo  una 
mahntesa  magnificenz,a  ,  che  appagasse  colla  sua 
vastità  j  ed  adornamenti  lo  sguardo  deli'  osser- 
yatore  ,  piuttosto  che  inventare  una  costruzio- 
ne tale  5  che  a  un  tempo  ritenesse  il  pregio  di 
una  ben  architettata  Fabbrica,  e  non  perdesse 
di  vista  tutto  ciò  che  può  contribuire  al  miglior 
collocamento,  e  conservazione  de' Libri,  ed  ali» 
quiete  degli  studenti:  ninno  poi ,  per  quanto  10 
sappia, si ȏ  dato  impegno  di  ragionare  del  rego- 
lamento da  tenersi  per  la  sua  amministrazione j 
e  pel  buon  ordine  di  ciascheduna  incumbenza 
degli  impiegati.  Il  Sig.  Leopoldo  della  Santa  ha 
sodisfatto  a  questo  duplice  oggetto  cotanto  in- 
teressante col  pubblicare  un  suo  piano  di  un'uni- 
versale Biblioteca  ,  col  quale  dichiara  qual  deb- 
ba essere  la  forma  la  più  adattata  del  suo  ma- 
teriale,  rendendola  visibile,  mediante  la  sua  res- 
pettiva  pianta ,  e  poscia  sviluppa  con  precisio- 
ne tutto  ciò ,  che  concerne  la  parte  ammini- 
strativa di  essa,  per  renderla  sommamente  van- 
taggiosa a  chi  vi  concorre.  Non  è  già  questa 
■n' opera  j  che  contenga  un  progetto  bello  inap- 


io6 
pareaaa,  come  suole  accadere,  ina  di  difKfil  riu- 
ecimeiito',  ella  è  il  tVuttu  delie  vedute  di  un  gio- 
vane di  finissimo  criterio,  impiegato  già  lia  gran 
tempo  in  un  pubblico  stabilimeiito  di  tai  genere, 
che  con  sguardo  acuto  ha  osservato  gl'iiiconve- 
nieuti  che  vi  hanno  luogo  si  per   parte  del  loca- 
le,  CGine  per   qualunque   altro   rapporto ,  ed    Iia 
peR«ato    alla  miglior    maniera   di  porvi   riparo  . 
Egli  difatti  con    saggio  avvedimento  ha  imma- 
ginato  un  libero  salone  scevro  affitto  di  libri  , 
e  rtedioato  intieramente    allo  studio,  e  così   ha 
provveduto  alla   ma«rgior  tran(|uillità  degli  stu- 
denti ,  ed  alla  conservazione  de  libri  ,  Logijendo- 
lia    <juc'  pericoli  5  a  cui   andavano    incoutro,    o 
per  mera   casualità  ,  o  per  trstvcuratezza   degl' 
inservienti ,  o  finalmente  per  malizia  di   chi    vi 
cuucorrc  Da  questo  Salone  per  due  porte  ai  ha 
l'ingresso  in  un  e«tC80  andito,  che  comunica  con 
tutta  la  Biblioteca,  andito  che  dà  1'  accesso  ad 
una  gran   quantità  di  Librerie  strette  di  forma 
rettangolare  5  le  quali  si  succedono   1'  una   ali' 
altra  5  e   perciò  costituiscono  una  situazione  re- 
golare, e  ben  ordinata.  Non  poteva  immaginar- 
si con   più  d'  accortezza  la  forma ,  e  la    costru- 
ziOiiC  di   tali  librerie:  esse  non  servono  di  passo, 
e  per  questo  preservano  i  libri  da  molti  incon- 
venienti 5  porgono  comodità  per  ogni   parte    di 
pervenire  ad  esse ,  pel  che  si  serve  con  piij   di 
prontezza  agli  studiosi,  finalmente  sono  proprie 
a   contenere   un'immensa  quantità    di    Volumi, 
quanti  vengono  ad  essere  quelli  di  una    Biblio* 
teca   universale,  e   somministrano  a   un    tempo 
adatto,  e  sicuro  albergo  ai  medesimi  .E  poi  con 
risparmio  grande   di  locale ,  e  di  dannosa  pol- 
vere sostituito  ai  consueti  Ballatoi  un  secondo 


10  J 

piallo  di  Librerie  quasi  somigliante  al   priino^ 
se   poche    varmainiii   si  eccettiiino ,    al  quale   si 
perviene  per  quattro  scale,  meno  che  nelle  librerie 
scelte,  mentre  per  riguardo  a  queéfce  si  è  pensato 
distabiiire  a  mr.ggior  suo  custodimento  una  par- 
ticolare comunicazione  tra  quelle  de!  primo  .  e«e- 
Gondft  piano  per  vta  di  una  scaletta  interna  .  Si  av- 
vede facilmente  ognuno  quai  prodigiosa  quantità 
di  Libri  fila  atto  a  conte/iere  un  sì  fatto  edifizio, 
e  quanto  comodo,  e  custodito  sia  ovunque   pro- 
parato  l'asilo  a  questi  fonti  del  sapere  umano. 
Assegnai  pure  ai   Bibliotecari  le  loro  opportune 
stanze,    lasciandogli   la    libertà  di  attendere   ai 
loro   studj  j  ma  situandogli    in    luogo    opportuno 
per  esser  maggiormente  pronti  a    vegliare   alla, 
custodia    degli    oggetti  piii    preziosi,    che   vi  si 
conservano,  ed  a   somminiotrare  i  loro    lumi  a 
chi  gli  ricercasse  .  Provvede  ancora  la  Bibliote- 
ca di  un' Ofiìcina  libraria,  e  di  altre  molte  ap- 
partenenze,  rilevando  i   vistosi    vaiitaggi    deda 
prima,  e  l'utilità  delle  altre  per  la  prt  prietà,e 
pulizia    della    medesima.  Le  ragioni  poi  th'egii 
adduce  perchè  l'abitazione  del  Bibliotecario  fac- 
cia parte  della  sua  costruzione  sono  cosi  convin- 
centi che  con  facilità  persuadono  chicchessia.  Nò 
si  occupa  solamente  del  materiale  di  es,-a  consi- 
derato  nel  suo  grande,  ma  discende  a  divisarlo 
nei  suo   [)articoiare ,    proponendo   la  maniera  ,  e 
la  dimensione  dt'gli  se n fiali  ,  de'  banchi ,  e  di  al- 
tri oggetti ,  la  di  cui  forma  è  precisamente  adat- 
tata al  maggior  ripiego,  ed  al   miglior  colloca- 
mento de'  Libri ,  ed  a  preservarli  dalia  polvere  j 
dalle   tarme,  e    da  tutto  ciò  che  può  in  qualun- 
que maniera  offenderli  .   Oltrepasserei  in  vero  i 
limiti  di  un  estratto  se  ad  una,  ad  una  riportar 


ìo8 

tolessi  le  particolarità  eh'  egli  individua ,  e  cL« 
r  altri  stimerebbe  superflue  ,  ma  che  divengono 
interessanti ,  attesa  la  ragtone  giustissima,  che 
ad  ogni  proposizione  impreteribihnentc  vi  «  an- 
nessa.  £  ciò  basti  in  quanto  al  materiale:  s<$ 
grande  finora  è  con)parso  il  suo  criterio ,  non  mi- 
nore apparisce  nello  svolgere  il  sistema  di  am- 
ministrazione 5  e  regolamento  della  sua  Bibliote- 
ca .  Stabilisce  egli  benissimo  la  classaziotie  degl' 
impiegati  sì  superiori ,  che  inferiori ,  costituen- 
do in  ambe  le  classi  una  lodevole  dipendenza , 
e  dividendo  con  bel  repartiniento  le  respettive 
incumbenze  pel  mantenimento  del  buon  ordine, 
e  pel  più  pronto  servigio  del  Pubblico .  Ma  co- 
me lodare  a  bastanza  la  proposizione  del  Tdi- 
uistro  dell'  Indice,  impiego  finora  sconosciuto, 
il  quale  mediante  il  Dizionario  Bibliografico,  la 
di  cui  compilazione  vien  minutameute  spiegata, 
può  coadiuvare  con  facilità  le  ricerche  degli  stu- 
diosi per  essere  in  quello  descritta  la  denomi- 
nazione delle  Materie,  i  titoli  dell'Opere,  ed 
il  nome  degli  Autori  di  esse,  cosicché  riportan- 
do sotto  ciascuna  materia  il  nome  deg;li  Auto- 
ri,  che  ne  hanno  trattato  ,  a  colpo  d'  occhio  si 
potrà  vedere  da  chicchessia  tutto  ciò  che  è  stato 
Écritto  sopra  ogni  soggetto  ricercato  .  Con  egua- 
le avvedimento  è  altresì  inventata  la  redazione 
del  nuovo  Indice  da  rifondersi ,  non  già  per  or- 
dine di  materie  in  quanto  alla  descrizione  suU' 
Indice ,  né  per  lettere  dell'  Alfabeto  in  quanto 
al  collocan)ento  negli  scaffali  ,  né  per  gli  altri 
metodi  fiijora  usati,  metodi  tutti,  che  a  prima 
vista  impongono  ,  atteso  il  buon  ordine  ,  che 
sembrano  produrre ,  sebbene  in  realtà  non  si  ot- 
tenga in  un»  vatta  Biblioteca  ,  coma  per  inoUft 


ragioni  ha  evidentemente  dimostrato  il  nostro 
Autore  i  ma  col  registrare  in  un  solo  Alfabeto 
tutti  quanti  i  libri  dell'  Universale  Biblioteca  per 
quanto  voluminosa  ella  possa  essere.  In  quello 
difatti  per  via  di  quattro  colonne  vengono  de- 
scritte le  notizie,  che  riguardano  ciascun  libro. 
Nella  prima  vedesi  registrato  il  nome  degli  Au- 
tori, nell'altra  il  titolo  delle  loro  Opere,  nella 
terza  la  forma  del  Volume,  lo  stampatore,  an- 
noce,  nell'ultima  il  numero  della  libreria,  nella 
quale  si  trova  ,  dei  Palchetto  ov'  è  collocato  ,  ed 
il  progressivo  dello  stesso  Palchetto  .  Questo 
metodo  cotanto  semplice  serve  mirabilmente  al 
più  facile  ritrovamt^nto,  e  successiva  ricolloca- 
zione de' libri,  produce  una  grande  economia  di 
tempo,  facilita  il  più  pronto  «ervizio  de' ricor- 
renti, ed  impedisce  una  gran  quantità  di  abusi, 
e  di  lamenti ,  ai  quali  si  dà  luogo  se  il  pubblico 
non  resti  bentosto  servito  .  F  questo  in  succinto 
il  tenore  dell'  Operetta ,  che  il  Sig.  Della  Santa 
ha  pubblicata ,  di  cui  l' angustia  d' un  breve  arti- 
colo non  mi  ha  permesso  di  tutti  svilupparne  i 
pr^gj ,  basti  però  1'  asserire  che  ovunque  splen-  „ 
de  solidità  di  mente,  e  fino  discernimento.  Coa 
ragione  adunque  si  applaude  alla  medesima ,  e 
SI  sveglia  in  ogni  buono  il  desìo  che  sia  dato 
compimento  in  ogni  sua  parte  ad  un  progetto, 
che  fa  tanto  decoro  al  suo  Autore,  e  che  re- 
cherebbe onore  alla  Patria,  ed  impulso,  ed  aiuto 
sommo  pel  maggiore  avanzamento  delle  Scien- 
ze, e  delle  Arti, 

F.  Poggi, 


Ilo 


Gaspero  Rìcci  Libraio  in  Firenze  da  S.  Trinità 
ha  pubblicato  il  presente  Manifesto . 


XX  chiunque  conosce  i  pregi  della  prima  lingua 
vivente,  non  giungerà  discaro  l'avviso  di  questa 
nuova  Edizione  del  più  antico  de' nostri  Istorici, 
e  fors'  anche  de'  nostri  Scrittori .  L'  Istoria  del 
Maiispini  è  un  libro  per  doppio  titolo  prezioso  , 
per  sentirsi  ivi  il  linguaggio  della  Toscana  favel- 
la nelle  sue  semplici,  e  belle  forme  native,  e 
per  contcnervisi  il  racconto  ingenuo,  se  non  sem- 
pre critico  ,  di  calamitosi  tempi  a  cui  non  man- 
carono ne  anim.e  sublimi  ,  ne  grandi  avventure  - 
Ivi  son  narrati  vani  dei  fatti  che  cantò  V  Ali- 
ghieri ,  e  il  secolo  ancor  vi  si  comprende  che 
produsse  a  Firenze  il  suo  divino  Poeta. 

Se  questo  libro  è  stato  finora  men  conosciu- 
to,  ciò  è  in  gran  parte  derivato  dalle  scorrettis- 
sime Edizioni  chesdne  avevano  ;  giacche  nessun' 
altra  Opera  è  stala  forse  più  contraffatta  da' 
suoi  Editori  dell' istoria  del  Malispini.  Va rii  pa- 
ragrafi n'erano  stati  tolti;  intieri  capitoli  trat- 
ti dall'Istoria  del  Villani  vi  erano  stati  aggiun- 
ti; s'era  aiterata  la  divisione  dei  capitoli  che 
vi  appartenevano;  il  testo  si  era  più  qua  e  più 
là  talmente  porrotto  ,  da  porre  talvolta  1'  Auto- 
re m  contradizione  con  se  stesso,  e  tal  altra 
renderlo  inintelligibile . 

E  però  da  sapere  vie  magg;ior  grado  della 
presente  adizione  al  degnissimo  Sig-  Vincenzio 
Foilini  il  quale  non  ha  omesso  veruna  diligenza 
per  restituire  la  mentovata  Opera  alia    sua  ve- 


Ili 

ra  lezione .  Mercè  le  cure  ed  il  criterio  di  que- 
sto letterato  il  tutto  è  stato  riordinato  ,6  corret- 
to j  e  con  ciò  sono  anche  venuti  a  togliersi  mol- 
ti degli  errori  istorici  di  cui  fin  qui  s'  era  da- 
to debito  air  Autore,  e  che  erano  soltanto  ori- 
ginati dalle  false  leizioni  .  Per  giustificar  poi  le 
correzioni  da  esso  fatte ,  il  Sig.  Editore  ha  ag- 
giunte alla  fine  del  libro  cop.ose  annotazione, 
dalle  quali  si  raccoglie  che  oltre  all'aver  egli 
consultati  con  magiiior  diligenza  ed  avvedutez- 
za i  Codici  già  riscontrali  dagli  antecedenti 
Editori  5  ha  pure  ritrovato  un  nuovo  Codice  più 
esatto  degli  altri  e  con  tal  mezzo  ha  potuto  da- 
re un'Edizione  che  oflfre  un  testo  pregiabile  e 
sicuro  per  la  compilazione  del  nuovo  Vocabo- 
lario , 

Questo  libro  è  vendibile  presso  Gaspero  Ric- 
ci libraio  da  S  Trinità,  al  prezzo  di  paoli  io. 
ogni  copia  in  carta  ordinaria;  due  copie  ne  so- 
no state  tirate  in  cartapecora  di  Roma,  il  cui 
valore  è  di  òo.  zecchini  per  ciascheduna;  dipiù 
alcune  copie  in  carta  reale  cerulea  ,  e  bianca  , 
ed  altre  in  carta  turchina  naturale  del  valore 
di  /^c.  e  di  60.  paoli , 

Il  medesimo  Libraio  Ricci  pubblicherà  pron- 
tamente in  due  Volumi  il  Lamento  di  Cecco  da 
Varlungo\ài\[ìo  rusticale  del  Baldovini  colla  ver- 
sione Latina,  e  coile  note  intere  del  Marrini, 
gli  altri  Idilli  relativi  al  detto  Lamento  la  Com- 
media dello  stetso  Baldovini  colle  note,  ed  ai- 
Are  Poesie  Rusticali  . 


Ila 


LIBRI    NUOVI 


FIRENZE 

Dalla  Tipografia  di  S.  Giuseppe  Galasanzio  nel 
Collegio  delie  Scuole  Pie  ,  in    ottima  carta  e 
buoni  caratteri  è  uscita   alla  luce  un'accura- 
tissima Edizione  di  Cornelio  Nipote    per   uso 
delle  Scuole  Pie,  ed  anche  delle  persone  eru- 
dite .   Ha  essa  molti  vantaggi  sulle  ordinarie 
Edizioni  di  uso,  avendo  ricevuto  molti  miglio- 
ramenti  nel  testo    confrontato   sulle   edizioni 
classiche  di  questo  Autore,  corretto  con  scru- 
polosa attenzione  anche  per  F  esecuzione  ti- 
pografica .   E  '  corredato   d' illustrazioni   criti- 
che in  dichiarazione  del  senso  grammaticale , 
filologico,  ed  ifttorico  .  Ha  una  tavola  di  ridu- 
zione al  valor  Toscano  delle  monete  Attiche 
e  Romane   rammentate  in  Cornelio;  un  conci- 
so Dizionario  Corneliano  Geografico  compa- 
rato; varie  tavole  cronologiche  per  i  fatti  Gre- 
ci e  Romani  ridotti   dai  sistema  delle  Olim- 
piadi e  degli  anni  di  Roma  all'era  volgare  , 
con  un  indice  ec 
Questo  libro  eccellente  nell'  istruzione  è  dedica- 
to con  analoga  Iscrizione  onoraria  dal  P.  Mau- 
ro B<^rnardini  Maestro  di  Rettorica  nelle  sud- 
dette Scuole  Pie  di  Firenze  a  S    Eccellenza   il^ 
Sig.  Consigliere  Gav.  Giovanni  degli  Alessan- 
dri ^  Direttore  dell*  1.  e  R.  Galleria  di  Firen- 
ze,  Presidente    dell'  Accademia   delle    Belle 
Arti. 


113 
Compendio  delle    Principali  Usanze  degli  An- 
tichi Romani  ad  uso  delle  Scuole  Pie  -,   prima 
Edizione    Fiorentina .    Firenze    nella     Stam- 
peria  di  S.  Giuseppe  Galasanzio    1816. 

LIVORNO 

Egloghe  ed  altre  Rime  di  Antonfrancesco  Graz- 
zini  detto  il  Laica  ora  per  la  prima  volta  ac- 
curatamente pubblicate .  Livorno  1799'  in  8. 
Fin  dall'anno  indicato  il  Sig.  Gaetano  Pog- 
giali avea  fatto  stampare  questo  Libro  .  Il  Sig. 
Domenico  fio-lio  non  degenere  del  suddetto 
Sig.  Gaetano  defunto  lo  ha  pubblicato  inquest' 
anno ,  dedicandolo  ai  Signori  Giacomo ,  e  Ger 
sare  Lucchesini  Nobili  Lucchesi . 

Rime  di  Bartolommeo  Del  Bene  ora  per  la  pri- 
ma volta  pubblicate  .  Livorno  1799-  Nella, 
stessa  guisa  il  Sig.  Domenico  Poggiali  pub- 
blica in  quest'  anno  le  Rime  dei  Dei  Bene ,  e 
le  dedica  al  Sig.  Conte  Cav.  Gio.  Batista 
Baldeili  Patrizio  Gortonese . 

ROMA 

Ioannis  Devoti  de  notissimis  in  jure  legibus  Lib. 
duo  ;  editio  quinta  ab  auctore  recognita ,  et 
additionibus  locupletata.  V.  I  8.  di  pag.  Soo. 
presso  gli  Eredi  Raggi.  Roma  1816. 

Alexandri  Lazzarini  Romani  etc  lus  Publicum 
universum  naturae  et  gentiutn  catholica  me- 
thodo  concinnatum  ;  Tomus  secundus .  Roma© 


ii4 

in  Typographia  Rev.  Camerae  Apostolicae. 
1816.  8.  Il  primo  Volume  di  quesfc'  opera  fu 
stampato  pure  in   Roma  nel  1809. 

Considerazioni  Cristiane  sopra  i  Novissimi  det 
Cav.  Marchese  Valerio  Gicolini  Silenzi  Patri- 
zio Maceratese  ec  Roma  1816.  in  4-  con  figure 
in  rame.  Terza  Edizione.  L'Autore  dedica 
questo  suo  libro  a'  suoi  Concittadini ,  e  dice 
loro  :  A  stamparlo  non  mossemi  vana  ostenta- 
zione ,  0  cieco  desio  «T  accattare  dai  genj  di 
questo  secolo  i  più  elevati  onore ,  e  grido  ,  ma 
de"  miei  passati  errori  in  parte  a/meno  di  risar- 
cire il  danno.  Dopo  i  JNTovissimi  seguono  la 
Verfiione  del  Cantico  d'  Abacuc ,  e  i  sentimen- 
ti di  vari  Letterati  sulle  Poesie  dell'  Autore . 

Presso  Francesco  Bourliè  nella  Stamperia  di  Pro- 
paganda Fide  in  Roma  è  uscita  alla  pubblica 
luce  5  e  trovasi  vendibile  la  seguente  Opera  ; 
Ucriptorum  Societatis  lesu  Supplementa. 

Difesa  della  Bolla  Auctorem  fìdei  in  cui  si  trat- 
tano le  maggiori  questioni  ohe  anno  agitata 
in  questi  tempi  la  Chiesa  .  Opera  del  P.  M. 
Filippo  Anfossi  dell'  Ordine  de'  Predicatori 
dedicata  a  Sua  Eminenza  Reverendissima  il 
Sig.  Cardinale  Spina  Arcivescovo  di  Genova 
Voi.  3.  Roma  1816.  Presso  Carlo  Mordace 
chini  . 


ii6 
VENEZIA 

La  Vita  di  Apostolo  Zeno  scritta  da  Francesco 
Negri .  Venezia  nella  Stamperia  di  Alvisopoli 
1816.  in  8.  di  pag.  522.  col  ritratto  in  rame 
del  Zeno .  Questa  Vita  assai  bene  scritta  di 
uno  dei  pruni  Letterati  del  Secolo  decorso  è 
dedicata  ad  uno  dei  primi  Letterati  dei  no- 
stro 5  cioè  al  Sig.  Consigliere  D.  Iacopo  Mo- 
relli Bibliotecario  della  Marciana . 

Caratteri  della  Vera  Religione  proposti  ai  Gio- 
vanetti dell'  uno  e  dell'  altro  sesso  ,  Edizione  set- 
tima riveduta  e  migliorata  dall'  Autore  .  Ve^ 
nezia  1816.  Soc.   Tip.  Pasquali  e  Gurti, 


Ji6 

INDICE 

DELLE  MATERIE 

Contenute  nel   presente  Volume. 

Lezione  detta  nell'  Accademia  della  Crusca  il 
dì   12.  di  Marzo   l8|6    da  Luigi  Fiacchi.    Pag.  7 

Discorso  sulla  Scoria  di  Domenico  di  Lionardo 
Buoninsegni  letto  nell'  Adunanza  delia  Socie- 
tà Colombaria  da  Vincenzio  Pollini  la  sera 
del  dì  2.  Marzo  iSi5.  43 

Discorso  dell'  Imperfetto  nel  rendere  1'  Arcicon- 
solato  dell' Accademia  dulia  Crusca  in  mano 
del  Ti/7uc/o  r  anno  i65t.  '        Si 

Sonetti  Filosofici  dell'  Imperfetto.  64 

Ragguaglio  del  libro  intitolato  „  Titi  Cicconii 
de  vi  trium  vetborum  Mane,  Thecel,  Pha- 
res  etc.  7^ 

Estratto  dell'  Opere  di  M.  Cornelio  Frontone 
recentemente  scoperte  dal  Ch.  Sig.  Ab.   Mai.       71 

Ragguaglio  di  due  Memorie  Accademiche  di 
Giovanni  Andres  •  2^ 

Ragguaglio  dell'  Elogio  dell'  Ab.  D.  Luigi  Lan- 
zi   scritto   dal  Sig:   Cav.   Onofrio   Boni.  81 

Poesie  Sacre,  ed  Inscrizioni  inedite  dell' Ab. 
Luigi  Lanzi.  90 

Iscrizione  del  Sig  Cav.  Iacopo  Morelli  diretta 
a   S.  A.  I.  e  R.  Ferdinando  III.  102 

Iscrizione  del  Sig  Ab.  Giovanni  Morolli  fatta 
per  la  vittoria  sopra  Algeri.  104 

Ragguaglio  dell'Operetta  intitolata  „  Della  Co- 
struzione, e  del  Regolamento  di  una  Pubblica 
Universale  Biblioteca  di  Leopoldo  della  San- 
ta ec.  lo5 

Annunzi  di  Libri  Nuovi.  110 


COLLEZIONE 

D'  OPUSCOLI  SCIENTIFICI 
E  LETTERARJ 

E    D 

ESTRATTI  D'  OPERE  INTERESSANTI 


Viresque  acquirit  eundo 

VIRO. 


Voi.  XXII. 


»cCfi« 


FIRENZE     i8iS. 

NELLA    eXAMPSRIA  DI    FRANCESCO    DAIXpi 

In  Borgo  Ognissanti 


COLLEZIONE 

D'OPUSCOLI   SCIENTIFICI 
E   LETTERARJ 

E    O 

ESTRATTI  D'  OPERE  INTERESSANTI 


Q. 


ALOISII  CLASII 

L  U  S  U  S 

PASTORALES 

I. 


uae  modo  puniceis  steterat  redimita  racemìs 

Gaudens  aprico  vitis  adulta  solo , 
Qiiaeque  ulnas  viridi  tendebat  honore  comantes 

Vilior  haud  socias  inter  habenda  suas , 
Nunc,  quoniam  dulces  decerpsit  vioitor  uvas, 

Apparet  nudis  horrida  palmitibus . 
Horrida  quamtumvis ,  tainen  estjuciinda  coloao, 

Qui  reputat  pieno  pinguia  munta  lacu . 
Ecquis  honos  myrto  fuerit  servasse  decorem 

Frondis,  si  agricolae  muoera  uuUa  dedit? 
O  qui  rura  colis,  non  forma,  at  divite   fructu 

Omnis  ah  arhoribus  conciliandus  amor  . 
Et  quae  incurva  arbor  pomorum  pendere  facta  ebt, 

Quo  mage  deformie ,  sit  tibi  amabilior  . 


II 

Has  infcqr  rupes ,  quas  longo  exedit  ab  aevo 

Saepiu(j  hiberais  concirus  ainnìs  aquis  , 
Me  iuvatjUt  gravigs  canisaestiferaethercferyet , 

Acclines  artus  ponere  graminibiis. 
[Non  hanc sol  peiietrat  vel codi  e  culmine  silvani, 

Urabraque  temperiem  frigoris  usque  lenet. 
Dulce  loqufix  strepitat  per  saxa  volubilis  unda. 

Et  levis  argutum  concntit  aura  nemus  . 
Flumen  alit  pisces ,  alit  alta  et  silva  volucres, 

Utraque  turba  mihi  est  officiosa  comes . 
Non  haec  urbanae  norunt  penetralia  curae; 

Candida  pax  nostro  in   pectore  tuta  sedet. 
Q  valeant  urbes,  valeat  quae  sole  diurno 

Vel  mediae  noctis  tempore  Flora  calet. 
Aurea  tecta  nitent  externa  parte;  sed  intus 

Ira,  timor,  rabies,  poena  ,  dolorque  fremunt- 
lUic  perpetuo  quatitur  inens  aegrn  tumuitu, 

AeiJ-raque  mens  corpus  non  habet  incolume . 
Quid   melius  silva?  silva  ut  tutatur  ab  aestu 

Corpora,  sic  aestug  amovet  ex  anirais. 

III. 

Jlumenti  e  topho,  multis  circum  obsita  damii 

In  varias  latitans  floxerat  unda  vias. 
Ac  tenui  tantum   praeruptae  rupis  biatu 

Gutta  cadeos  dederat  signa   latentis  aquae. 
Hic  ego  perfodiens  lymphae  scrulator  opertae 

Otnnes  collegi  in  fonticulum  latices . 
Ipse  tubum  labrumqge  dedi  properantibua  undis, 

Haustus  unde  bonis  agricolis  pateant . 
Humor  5  qui  e  labro  super  effluit,  educat  alnos, 

£  quibuB  altori  est  umbra  futura  suo . 


h 

At  rtiihi,  qui  «evi  jam  canescente  capillo, 
Virgulta  haec  adnquam  lucus   adulfcus  eruat. 

Nec  pigetrhjs  mea  progeaies  ventura  fruatur. 
Grataque  sit  cineri  rustica  turba  meo. 

iv. 

Aspice  priitia  novo  lux  ut   se    promit  ab  ortu, 
,    Lucifer  ut  sununis  enitet  udus  aquis. 
Vimineas  volucrum  caveas  citus,  Ornithe,  sume, 

Et  visco  in   ramis  arboris  abde  doios. 
Compositisque  dolis  adsta  sepe  abditus  ima  , 

Exilias  sed   opus  quura  fuerit   latebris  . 
Dumque  vocat  captiva  cohors  per  inane  vagante!  , 

Iniplicet  allectas  virgula  pingui»  aves . 
Huic  matutina  est  operi  magis  utiiis  bora; 

Dum  calet  aucupiis  est  najnus  apta  dies. 
Si  somno  indulges ,  posthac  venabere  veatos. 

Fora  volucri  simiiis  non  reditura  volat. 

V. 

Nox  terrae  incubuit,  pieno  et   spectabilis  òrbe 

rernox  fraterno  lumine  luna  nitet . 
Aethere  stant  aurae  segnes  sine  flamine  ,  et  amais 

Non  intellecto  labitur  ipse  pede. 
Late  cuncta  silent  :  sed  tanta  siientia   terris 
__JN  ascio  quid  medio  in   pectore  triste  fovenfc 
Hic  sedeo  vacuus ,  totisque  bis  vallibus  usquam 

Uni  moneat  mecuiu   vivere  nullus  adest . 
Non  fera  ,  non  ale^ ,  non  ipso  in  flumine  pisces 

Produnt  se  vitae  consociare  meae  . 
Tuque  assueta  tuis  noctes  implere  querelis , 

Cara  mihi  ante  alias,  tu   Philomcla   tace». 
Haec  nox  lila  f.ret ,  recubat  quae  muta  sepulcris, 

Cxntbia  ni  terris  lumen,  et  astra  darent. 


6 

Quare  oculi  astriferi  codi  convexa  toeutur: 

Tristitiae  est  illic  uacle  levetur  onus. 
Heii  gravi$  est  vita  ingentique  oppressa  veteroo, 

Qaam  non  dulcis  aiit    foedus  amicitiae . 
Guncta  creata  Deus  nexu   sociavit  amico, 

Omnibus  ut  semper  mutuus  esset  amor   . 
At  si  defuerint  sociae  solamina  vitae  , 

Solamen  coelum ,  si  tueamur,  habet . 

VI. 

Vicinara  properans ,  ut  primum  illuxit ,  ad  urbeni 

Notìtrae  verna  tuli  munera  ruris  herae  . 
Praecoqua  erat  cinara  in  mando  bene  multa  canistro, 

Multus  erat  gemino  in  fasciculo  asparngua. 
Et  mites  cerasi  foetus,  et  olentia  fraga, 

Et  serti  flores ,  herba  et  odora  satis  . 
Hoc  domina  humano  respexit  lumine  donum, 

Annuit  et  curia  officiosa  meis  . 
Urbanoque  agreste  rependens  munere  niunus 

Purpureas  viitas,  fasciolamque  dedit. 
Haec  ,  mea  Ligda,  tuae  debentur  praemia  formae, 

Qiiaeque  milii  data  sunt ,  haec  tibi  daoda  reor. 
Ut  <]uum  festivas  choreas  vicinia  ducet , 

Advenias  cultu  conspicienda  meo. 

VII. 

Illa  ferox  animi ,  et  morsa  metuenda  Lycisca  , 

Magnié  docta  satis  beila  movere   lupis  j 
Hic  jaoet  5  et  dominus  tumulum  dedit  ipse  merenti 

Lugens  tam  fida  se  sparai  s  se  cane. 
Ossa  super  querciis  pellem  tenet  alta  lupinam  , 

Dente  triumphatae   conscia  signa  ferae  . 
Vos  ,  catuli,  ilìios  generoso  e  sanguine  nati 

Saepe  loco  adsitie  ,  quo  est  tumulata  parena  • 


7 
Hic  matris  memores  Testram  exercete  jaTentani) 

Sumite  et  hic  vires,  «uinitie  et  hic  animos. 
Belligerisque  jocis  vero  ptaeludite  beilo, 

Discite  et  alpinas  exagitare  feras. 
Qiiod  si  maternae  fuerit  vestra  aernula  virtas. 

Ree  ignota  lupus  seniper  erit  pecori. 

Vili. 

Luscinìa  in  patula  suspenderat  ilice  nidum. 

Et  puilis  plumae  germina  prodierant . 
Quum  querulae  domui  adrepeus  ferus  ingruit  angaii , 

Pro  natis  alibi  rnatre  parante  cibum  . 
Attonitosque  metu  ,  infirmis  et  viribus  omaes 

Devorat ,  ut  diram  repleat  ingluviem  . 
Interea  genìtrix  escas  fert  seduta  t  ad  illas 

Qui  etrepat,  et  certet  sumere  nullus  adest. 
Quid  videt  infelix!  populata  cubilia  nutant , 

Errat  et  in  viduo  piuma  cruenta  toro. 
Excidit  ore  cibus,  matri  non  utile  pondus. 

Et  dolor  exundans  effluit  in  gemitus. 
Iure  gemis ,  miseranda  pareob  :  tibi ,  perdita ,  fas  est 

Implere  haec  numeris  fl-^bilibus  nemora  . 
Quid  cibi  mirificum   prodest  componere  nidum  3 

Plurima  foecundo  quid  parere  ova  sinu? 
Incubitum  quid  bis  denis  tolerare  diebus. 

Ut  soboles  rupto  e  corticc  prosiliat? 
Pascere  <{uid   tantis  carissima  pignora  coris. 

Et  tutari  alis  imbre  cadente  tuis? 
Heu  bona  sollicito  quae  sunt  tibi  parta  labore 

Nunc  ubi  sunt?  turpis  venter  habet  colubri. 
Quique  tui  poterant  silvis  melos  addere  nati 

Carriifici  insontes  esca  "fuere  suo  . 
,  Nec  sceleris  merita^»  ales  mstissima  poenas 

Ah!  uimis  immani  sumere  ab    hoele   potes . 


8 

Eia  sudes  capite,  agricolae,  furcaeque  bicornes, 
Praedonemque  omnes  quaerite  per  latebras  . 

Det  poenas  :  tantumque  nefas  ne  mittite  inultum  1 
Grimeji  cultores,  ni  exagitetur^  habet. 

IX. 

Vidi  ego  ut  urbanis  silvae  ponuntur  in  hortis , 

Arbor  ab  extremis  advehiturque  plagis. 
Luxuriant  frondes ,  florcsque  colore  rènident  j 

Pomum  ged  nullo  cernitur  in  frutice. 
Agger  cespitibus  fìt  magni  imitator  Olympi, 

Antraque ,  et  exigui  saxa  peresa  jugi . 
Ergo  sat  nemorum  non  fagifer  Apenninus  , 

Quae  Tuscis  ocuJis  conspiciantur ,   habet  P 
O  utinam  nostris  sereret  poraaria  silvis 

Doctus  herus  nobÌ8  commodiore  vice. 
lUe  quidem  mensa  semper  saturatus  opima 

Floribus  et  foliis  pascere  volt  oculos  . 
At  nobis    arbor  vel  formosissima  sordet. 

Ni  ventri  haud  saturo  pabula   sufficiat . 

X. 

lam  matutini  incaluit  clenienlia   solis , 

Nec  jam   prae  nimio  gramina  rore  madent . 
Praestat  oves ,  Alcon,  nocturno  educere  septo  3 

Mitte  alia:  idcures,  ne   pecus  esuriat . 
Protinus  eductas  aprica  in  pascoa  coge  , 

Quo  non   tonsa  recens  pinguior  berba  viret  • 
Hinc  grege  cum  pasto   poteris  succedere  silvae  , 

Dum  gravior  medio  fervet  ab  axe  dies  . 
Ast  ubi  ad  Hesperias  Titan  deflexerit  unda« 

A  cubito  «urgens  gramina  pascat  ovis  . 
Sole  cadente  sitim  puro  deponat  in  amne, 

£t  repetat  iiostros  te  moderante  Laree  . 


9 

Nora  vagus  ire  gregis  custos  tibi  displicet ,  Alcon ? 

Num  tibi  quam  dedimus  cura  diurna  dolet? 
Adspice"  quot   nobis  adsint  inulctralia  lactis, 

Unde  licet  nostro  consuluisse  cibo. 
Munere  si  pecoris  pastori  mensa   paratur, 

Munere  pastoris  mensa  paretur  evi; 

XL 

Luteolus  segetem  color  inflcit  :  aurea  flectit 

Triticeo  pressiim  pendere  arista  caput . 
Surgite  ,  filioli ,  celerei ,  et  falce  recurva 

liicet  arrnetur  dextera:  messis  adest . 
Ut  mihi  deficiant  effoeto  in  corpore  vires, 

Et  frangat  nervos   pigra  senecta  meos , 
Attamen  ipse  ad  opus  venio  jgratumque  laborenfi 

Non  piget  emerita  continuare  mano  . 
Hoc  primum  toto  resecenturin  aequore  culmi; 

Hic  matura  seges  cèrnitur  esse  magis . 
Posterà  sit  nobis  quàe  acclivi  consita  campo 

Tristior  est,  et  adhuc,  non  satis  usta,  viret. 
Quae  tamenet  similem  potcrat  portendere  fructum 

Usa  magis  pingui  si  foret  illa  solo. 
Quare  ut  venturo  melior  sit  messis  in  anno 

Dura  humus  est  valida  soUicitanda  manu. 
Indocilisque  gravi  gleba  est  versanda  ligone  ; 

Exuet  indocile  hivS  ictibus  ingenium  . 
Inde  fimum  large  terris  adhibete  subactis , 

Ex  quo  magna  satum  pabula  semen  habet  . 
Cara  gf^vis  fateor  ;  sed  mens  sit  sedula  cnrae , 

Et  leyior  fiet  sedulitate  labor , 
Credile,  si  restro  madeant  sudore  bidentes, 

Foenore  cura  magno  semina  reddet  ager 


10 

XTI. 

Annua  riona  Ceres  tribuit ,  seoretisque  reiectaeT 

Substrata  est  iTiultis  area  mergitibiis  . 
Ardenti  sub  sole  graves  panduntiir  arislae^ 

Et   vix  grana  haerent  arida   folliculis  . 
Ordine  i-tans  duplici  in  palea»  agit  ecce  Juventus 

Tribula,  et  alternis  irtdius  arva  sonant. 
Nec   sexus  discrimen  habet:  tutidentia  culmos 

Arma  lacertosi  feniina  virque  movent. 
Et  f'urca  obvolvit  oalamos  pater:  hinc  sub  acerbo 

Verbere   parte  alia  spica  terenda  venit. 
Dam  fervet  tritura  jacit  sua  jubila  messor, 

Hisqiie  incompositis  vocibus   urget  opus  . 
Interea  ma  ter  dapibus  cui  cura  parandis 

Ad   medium  satagens  est  operala  diem  . 
Colk'giiijue  faba*  molles,  pisosque  virenles. 

Et   quod  foerundus  sufficit  borine  olus. 
Tririctra  et  lugana  excoxit ,  queis  trita  saporem 

Frixaque   ferventi  Pallade  caepa   dedit. 
Ge.-tit  avutì  senior   parvo  advigilare   nepoti, 

Laiiuruenti  et  torres  exritat  ip^e  foco. 
Tandem  ressat  opu.- ;  tuiba  arcessitur  ad  escas  ; 

Miacentur  risu  lat-titiaque  dapes. 
Men»  laota  esse  poiest  «pminvis  labor  opprimat  artns: 

Hic  peperit  magnus  gaudia  magna  labor. 

XITI. 

Torret  agro»!  nuda  jamdudum  lampade  Titan 
Arrtoii    propior  dum  matiet  ille  polo. 

Are;  t  a^ricolaei)u«ì  siti  pecudesque,  nec  aer 
SiGfMU'ii ,  qood  puviaru   pilliceatur  ,  babet . 

It  leiittj  fluvius  tepcfacra  et  p.iuf)^re  lymphtt, 
Et  vix  e  saxiìs  expedit  ipae  pedena. 


11 

At  fons  exigaus  nostro  circumfluus  horto 

Assueto  gelidas  agniine  volvit  aquas  . 
Hinc  habet  unde  sitim  pieno  doinus  expleat  haustO) 

Hinc   babet  onde  satis  vespere  potet  ovis . 
Inque  vices  aderini  ei  quando  tempora  brumae 

Fabula  suppeditet  caedua  silva  foco. 
Sic  placituin  Soperis  :  vcniunl  incomrooda  vitae, 

Sed  simul  apta  malie  et  medicina  venit . 

XIV. 

Quid  revocas  nimbos ,  pater  Apennine ,  nivales, 

Colligis  et  capiti  frigora  saeva  tuo? 
Idibus  ut  nondura   nobis  Octobribus  actis 

Canus  festina  conspiciare  nive. 
Te  Btimulante  ruit  Boreas  animosus  ab  Arcto  , 

Et  late  rigido  flamine  verrit  agros  . 
At  restant  opera  agricolis  facienda ,  neo  omnes 

Cultori  fructus  terra  benigna  dedit . 
Castaneis  nucibas  passim  rumpuntur  echini  ', 

Jllae  de  rupto  corticc  praecipitant. 
Quas  nisi  pellitus  properet  eibi  cogere  paetor , 

Ad  mare  torrenti  devehat  imber  aqiia  . 
Mitescunt  oleae  5  miseris  spes  magna  colonis  ; 

Ah!  ne  illas  glacies  excoquat  ante  diem  . 
Magne  pater,  regale  caput  qui  nubibus  abdis, 

Qui  Italiae  cunctis  montibus    imperitas , 
Sic  tibi  perpetuae  crescant  in  vertice    silvae , 

Sic  tibi  nulla  abies  icLa  bipenne  cadat  , 
Da  ,  precor  ,  egelidos  nitidosque  recurrere  soles  , 

Quales  jure  suo  pomifer  annus  habet. 
Sit  satis  hiberoas  revocasse   ad  corpora  vestes  , 

Sit  satis  invalidos  detinuisse  domi . 
Sitque  metus   movisse  satis  :  decet  esse  minaces 

Magnanimos  5  verum  non  decet  esse  feros. 


1& 

Nil  aoreàs  rari:  cònsfcet  sua  gloria  bàccaé 
Pallarliae,  et  cultor  praeinia  digna  fé  rat  » 

Post  tibi  laetitia  effusi,  mu»toque    maderites 
Ducemus  festos  rustica  turba  cboros  . 

XV. 

Hic  clivosus  ager  segati  non  aptus   habendae 

Ad  multas  oieas  increniosus  erat  • 
Et  vitis  bene  eulta  solo  froriilebat    amico. 

Et  quaecumque  arbos  insita  poma  gerit. 
Vina  oleumque  dabant  deerat  quod  frugis,  eratque 

Paliadis  et  Bacchi  munere  parta  Ceres . 
Quum  dominus  fundo  cupiens  onus  addere  meàsis' 

Vomere  declivem  vertere  juàsit  humnm  . 
Hinc  mandata  novae  Gerealia  semina  terrae 

Foenore  complerunt  vola  serentis    beri  . 
Postmodo  saepe  cadens  ruptis  e  nubibus  imber 

Dimotas  glebas  detulit  in  fluvium  . 
Totus  ager  pingui  terrae  spoliatos  amictu 

Nunc  nihil  antiquae   fertilitatis  habet . 
Nulla  seges;  tristi  tabescit  in  arbore  pomum, 

Humore  aestivae  deficiènte  siti  • 
Nec  dare  praecipiti  laetamina   profuit  agro  j 

Qnirquid  erat  cura  e  vicerat  unda  rapax. 
Haec  natura  soli  est:  ae(jua  traiotetur  ab  arie: 

Si  r»:'gis  arte  viget,  si  premis  arte    perit . 

XV  r. 

Nulla  nmquam  hesternum  violarant  nubilàsolem  p 

Aer  et  aero  ve»pere  sudus  erat. 
Et  nox  tranquillo  deduxit  sidera  cursu, 

Pulcraque   ab  Eois  fluctibus  orta  dies  . 
Nulla   mali  facien:  nulla   fonmdine  tactus 

Lubtrabam  manibus  jugera  eulta  meiì» . 


i3 

Gum  subito  picea  tegitur  caligine  coelum  , 

Fulgurat  aelhra  minax ,  et  reboat  tonitrus. 
Nec  mora,  multa  fremens  super  iastat  abaetherenimbuc, 

Iras  io  campus  evomit  inde  suas  . 
Fulmineo  coeii  strepitìi ,  subitatpe  ruina 

Gontremui,  et  mihi  mens  excidit  ex  animo. 
Heu  lacerata  gravi  lapido^ae  grandiuis  ictu , 

lam  messi  propior,  tuta  seges  moritur  . 
Proli  dolor!  o  fruges,  mea  cura,ipeique  labore», 

O  mea  spes ,  en  vos  ab^tulit  una  dies  . 
Hoc  mihi  claipore  ingenti  de  culmine  tecti 

Et  strix  et  bubo    praecinuere  rnalum- 
Tum  nihil  extimui:  sed  quid  timuieirte  iuvabat? 

Quae  a  Superie  poena  est  non  babet  effugium . 

XVII. 

O  qui  e  Feiuleo  descendens ,  Africe,  saxo 

Ibas  irriguo  eulta  per  arva  pede , 
Cur  modo,  dum  lungo  donnnatur  Sirius  aestUa 

Non  fluit  unda  soio  quantulacumque  tuo? 
Alveus  ipse  tibi  candenti  lervet  arena  : 

Fluminis,  infelix!  quid  nisi  nomen  babes? 
Nec  reputas  ut  te  celebrem  facit  illa  loanni» 

Fabula  per  decem  centuplicala  dies; 
Et  veniens  Plorae  ad  nyuiplias  venatur  Ametus, 

Et  coniuncta  tibi  Mensula  amore   pan? 
Fama  operig  tanti   permotus  te  adveiia    adibit 

Exploran»  laudis  conscia   sigria   tuae  . 
Tequevidensdicet:  tune  AIVicua!  lioccine  flumen, 

trioria  cui    prisco  tempore   tarala    fuit! 
Quareage  montano  erumpens  magis  uber  ab  antro 

t'duc  quos  latices  viscera  moutis   habent . 
Ut  possint  pecudes  undas  haurjre  fluentes  , 

Et ,  quae  est  raarginibus  proxiraa ,  terra  bibat . 


^4 

Arbor  et  arentes  reparet  contermina  froades^ 
Floreus  et  pratis  restituatur  honos. 

Sic  tua  paganae  veniant  ad  litora  Musae, 
Appositoque  canant  carmina  eub  nemore . 

Concinat  et  sacne  alterna  voce  Camoenis 
Plurimus  ueque  tuie  incola  cycnus  aquila 

XVITI. 

Acti  Aquilone  fremunt  brumali  turbine  nimbi  5 

Nix  cadit,  et  caiupos  occulit  alta  meos. 
Ipsa  laborantes  olearum  pendula  ramos 

Aggravai,  et  tuguri  tecta  abiegna  premit . 
Inque  cavas   rauco  Boreas  ruit  ore  fene&tras , 

Sed  vanas  prohibet  linea  tela  minas . 
Nec  potis  est  minimum  proferre  e  limine  gressum» 

Tot  nivea  e  coelo  veliera  turbo  rofeat . 
At  mihi  nec  rigido  bacchanfces  aethere  venti, 

Nec  nivis  aggestae  tanta   mina  nocet . 
Namque  in  corapositis  maturo   tempore    acervi» 

Ad  multos  domui  est  esca  parata  dies . 
Et  farri ,  et  molitae  Gereris  satis  horrea  servant , 

Servat  et  eximius  condita  vina  cadus. 
Plurima  perna  nigris  haeret  suspensa  tigillis , 

Grandia  poma  adsunt ,  castaneaeque  nuces  . 
Divite  lecytbo  appositis  sapor  additur  escis*, 

Sunt  satis  et  mihi  sai,  allia,  caepa  ,  piper. 
Necsegetis  paleae,  nec  stramina  sicca  juvencis, 

Nec  foenum  e  molli  gramine  defit  ovi . 
Omnis  in  orbe  domus  si  frigora  pellimus  igne. 

De  strue  semper  habet  ligna  cremanda  focus  • 
Teque,  comes  nostri  coniux  operosa  laboris: 

Dicam  communi  consuluisse  bono  . 
Per  te  lana  gelu  in  tunicas  contexta  repellit, 

Natorumque   humeros  craesa  lacerna  tegit  . 


i5 

Tu  (fornai  advigilans  multis  expergita  curia 

In  proinptu,  (juicquid   pootuiat  annua,  habes. 
O  quoties  nendo  reputaò  dum  failere    noctem 

Injecit  radios  in    tua   penaa  dies  . 
Non  igitur  natis  nimbi  nocuere  liivales, 

Natie  non   teretes  emacuere  genae. 
Tristie  hycms   veniat,  vemat   aeu  fertilis   aesta» 

Ex  aequu  uobis  utile  tempus  erit . 
Si  iabor  egt  cordi,  pieno  adbtat  copia  cornu , 

Adstat,8i  arrideut  olia,  dira  fanies. 

XIX. 

Assidit  grandaeva  foco  bona  villica,  ut  artus 

Annis  et  bruma  frigidulos  foveat, 
Tristiaque  ut   fallat  torpentis  taedia  vitae, 

Caèfcaneas  calido  percoquit  in  ciuere. 
Ecce  alia  ex  aliis  pueniia  ludrica  versa n» 

Cursitat  hac  illac  parvus  in  acde    nepos . 
Increpitans  inclamat  anu8  morosa  neputi  : 

Improbe,  te  nunquani  sistere  pos,e  pede.^  ! 

A«piceca8taneamtostam,atque  a  cornee  .ì.undam: 

Haec  tua  sit,  dederis   «i   mihi   basiulum  . 
Nec  mora,  currit  hianshilari  cln.n.^re  pueilus  , 

Atque  genu  adrcpens  oecuia  dat  labiis. 
Tum  donum  arripiens  frangit  mansurus,  at  illud 

tiorruptum  Vitio  tempons  iutus  erat  . 
Deceptus  renuens  procul  abj.cit;  oscula  qoestus, 

yuae  dederal,  donia  esse  repensa  maiis. 
yillica  tum   puero:  mi  pupe,  et   bellulua  es  tu, 

letjue  amo,  sed  reuuam  si  malui  iutus   eris. 

XX. 

lam  zephyri  redit  aura  novi  praennncia   veris 
l'utris  et  egeiido  flamine  terra  tumet .  * 


i6 

Audetit  et  verno  se  credere  gramina  soli, 

Extrudit  getnmas  vitìs  et  ipsa  suas. 
Abstineas,  Aquilo,  nostris  a  finibus   iras: 

Sat  tibi  hyperboreas  est   agitare   plagas- 
Non  duce  te   redeat  penetrabile  frigus  in  arva  , 

Non  urat  frondes  cana  pruina  novas  • 
Neve  gelu  tenaria  fraudetur  floribus  arbor  , 

Unde  parat  domino  poma  legenda  suo  . 
Heu  quoties  quae  dona  novus  promiserat  annns 

Vix  orta  alflatu  deperiere  tuo  ! 
Hinc  saepe  a  miseria,  fame  impellente,  coloni» 

Auctor  tu  nostri  diceria  esse  mali  • 
Tu  rex  ventorura ,  tuque  inviotissimus  omnes 

Aeolias  gentes  inter  habendus  eras . 
Sed  quid  nam  laudis  praestans  hoc  robur  habebit  , 

Si  vertas  vires  in  mala  nostra  tuas  ? 
O  potius  medio  venias  raoderatior  aestu , 

Utilis  ut  sudo  tempore  messia  eat. 
Tunc  bonus  a  toto  multum  celebrabere  pago,, 

Et  piausu  adveniens  excipiendus  eri§. 

XXL 

Qui  sacro  egreditr  rivus  pellucidus  antro , 

Cui  labrusca  caput ,  myrtus  et  ora  tegit , 
Cui  famulane  lauris  aperit  se  scena  coruscis  , 

Ne  gelidas  feriant  spicula  solis  aquas , 
Sum  datus  buie  agro  praesenti  munere  Divum , 

Ut  possine  agricolis  utilis  esse  bonis . 
Ruricolae  huc  venianf.  nuUis  haurire  aegatur, 

Nulliu»  deerit  lympha  petita  siti . 
J'arcite,  pastore»,  alibi  perquirere  fontes; 

r^on  Àuit  ex  alio  purior  uada  loco . 


i7v 

ALL*   ILLUSTRISSIMO 

SIG.    SrC.    PADROJ^E    COLENDISSIMO 

IL  SIG.  MARCHESE  CAVALIERE 

GIUSEPPE    PUCCI 


Ci 


ihe  siasi  degnata  VS.  illustrissima  d'  im- 
piegare la  stimabile  ed  efficace  Sua  protezione;» 
prò  mio ,  r  ho  provato  e  lo  provo ,  in  me  stesso 
r  ammiro ,  e  m'ingegno  di  non  tralasciare  il  do- 
vere in  ogni  occasione  di  palesare  le  infinite 
mie  obbligazioni  verso  di  Lei  .  Ma  le  scarse 
facoltà  della  mente  non  andando  presso  al  mio 
buon  volere,  modo  non  mi  si  porge,  per  cui 
la  gratitudine  mia  si  mostri  corrispondente  alle 
di  Lei  beneficenze,  e  sia  proporzionata  a  quel 
merito,  per  il  quale  somma  stima  Ella  gode 
presso  gli  uomini  dotti ,  e  dabbene .  Riflettendo 
per  altra  parte  alla  Sua  gentilezza ,  e  conoscendo. 
r  Elogio  di  Monsig.  Giovanni  Bottari ,  abbozzato 
coir  uso  della  pregevole  Sua  Libreria,  esser  più 
di  Lei  che  di  me  ;  fatta  mi  sono  ragione  di  non 
potere  abbandonare  la  congiuntura  di  dedicarlelo 
e  mi  sono  avvisato  altresì,  che  non  vorrà  Ella 
per  avventura  rendermi  deluso  nella  espettazio- 
ne ,  in  cui  sono,  di  esserle  accetta  un'  offerta 
assai  meschina,  per  vero  dire,  ma  doverosa.  II 
perchè  alle  altre  beneficenze  mi  aggiungerà  T 
Qaore  di  potere  pubblicamente  protestarmi 

JDI    ys.    ILLUSTAISSIMA 

JJevotiss.  Obhligatiss.  Servitore 
Francesco ,  Grazzini . 
Si 


i8 

ELOGIO 

DI  MONSIGNORE 

GIOVANNI   BOTTARI 


fjTiovanni  Gaetano  Bottari  nacque  in  Firea- 
BC  il  di  l5.  di  Gennaio  1689.  da  Antonio  Bot- 
tari e  da  Anna  Morelli,  (l)  La  prima  dire- 
zione negli  studj  5  eh©  è  tanto  gelosa ,  perchè 
decisiva  il  più  delle  volte  nella  riuscita  dei  ge- 
ni ,  non  fu  fino  a  due  lustri  delta  sua  età  troppo 
felice  per  lui.  Egli  fa  malamente  diretto  da  uà 
deboi  maestro,  dietro  la  scorta  del  quale  i  ger- 
mi ,  che  in  quello  spirito  generoso  pargoleggia- 
vano,  si  sarebbero  senza  dubbio,  o  assopiti,  op- 
pure, perchè  le  forze  di  un  genio  predominan- 
te arrestar  non  si  possono ,  per  se  stesai  svilup- 
pati pericolosamente  sarebbonsi,  se,  conosciu- 
tane la  bella  inclinazione ,  non  lo  avesse  preso  a 
dirÌ2;ere  il  celebre  Biscioni.  Fu  infatti  sotto  di 
questo  che  dolcemente  innamoratosi  dello  stu- 
dio, trovò  pascolo  opportuno  alla  sua  intelligen- 

(i)  La  famiglia  Bottari  è  originaria  del  Mugello.  In 
questa  Provincia,  scrive  il  Brocchi  nella  Descri- 
zione fltlla  medesima  Fir.  l'j^.d  p.  91  essere  stata 
anticamente  una  villetta  ,  situata  sotto  il  Poggio 
di  Moniazzi  ,  di  proprietà  della  famiglia  de'  Sigg. 
Botian -,  ma  esser  questa  rovinata,  essendo  passati 
questi  effetti  ne'  Signori  Lapi,  chiamandosi  però  tue» 
tavia  quel  luogo  f\no  a' nostri  tempi  &' Bottari . 


^19 
za ,  battè  il  Tero  sentiero  j  che  conduce  a  pos- 
sedere ed  esercitare  coni  genio  la  dotta  lingua 
delLaeio,  e  seppe  la  indispensabile  necessità  di 
unire  a  questa  lingua  quella  delf  Attica  ,  per  chi 
vuol  tendere  a' confini  della  grande  erudizione. 
Datosi  perciò  ad  impararla  sotto  la  disciplina 
del  chiarissimo  Antonmaria  Salvini  ,  e  vedute 
le  maniere  che  essa  trasfuse  nella  latina  o  nel- 
la nostra,  dilettatosi  ed  istruitosi  nel  parago- 
nare i  modelli,  che  somminiskrò  agli  scrittori 
dell'  una  e  dell'  altra  colle  copie  ,  che  ne  furo- 
no tratte ,  e  conosciuto  quanto  d' ingegno  pro- 
dighe fossero  ai  Greci  le  Muse  ,  da  formare 
in  quella  nazione  il  più  lieto,  e  delizioso  spetta- 
colo allo  spirito  umano  ,  abbracciò  nella  sua 
piena  estensione  lo  studio  dei  Classici  ,  e  con 
moltiplicità  di  notizie  ,  sagace  criterio ,  e  gu- 
sto sensibile  si  spaziò  nel  vasto  campo  della 
bella  letteratura .  Rivolse  poi  i  suoi  sguardi 
allo  studio  filosofico  -,  ma  poco  soddisfatto  del 
metodo  aristotelico  ,  con  cui  gli  s'insegnava, 
«eco  medesimo  consigliossi  a  rivolgere  piuttosto 
r  attenzione  alla  intelligenza,  per  quanto  agli 
stretti  limiti  della  umana  ragione  è  permes- 
so ,  la  più  profonda  della  religione  ,  de'  mi- 
steri ,  della  disciplina  ,  e  del  culto  di  lei ,  sic- 
come quegli,  che  inclinato  sentiasi  ad  abbrac- 
ciare lo  stato  Ecclesiastico  :  la  quale  delibe- 
razione effettuò  presso  i  Padri  Domenicani  del- 
la Congregazione  di  S.  Marco  .  Quindi  oltre 
quello  di  Aristotele ,  vaghezza  ebbe  di  percorre- 
re ,  ma&stro  di  se  stesso  e  discepolo ,  gli  altrui 
sistemi  della  severa  filosofia ,  e  di  aprirsi  il  var- 
co ad  interrogar  la  natura  per  iscoprirne  nel 
tasto  suo  regno  gli  arcani ,  insiemeraente  acceu- 


so 
dendo  e  sublimandosi  l'intelletto  colla  geome- 
trica luce ,  tanto  necessaria  per  iscanceliare  le 
false  idee  5  per  rettificare  i  pensieri,  e  per  for^ 
mare  un  sicuro  giudizio:  e  la  versione,  di  cui 
fu  incaricato ,  del  Trattato  di  Archimede  del- 
le cose  che  stanno  sul  liquido  ,  colla  quale  s'in- 
comincia la  Raccolta  di  Autori  che  trattano 
del  moto  dell'acque',  e  il  compendio  delle  Se- 
zioni coniche  di  Apollonio  Pergeo  con  aggiun- 
ta di  nuove  proprietà  delle  medesime  Sezioni 
compilato  dal  P.  Ab.  D.  Guido  Grandi ,  per 
opera  di  lui  impresso,  e  la  più  corretta  ,  illu- 
«^.•ata,  ed  arricchita  edizione  delle  opere  del 
Galileo  ,  sono  una  prova  di  quello  entusiasmo , 
con  cui  percorse  queste  scienze  sublimi  .  (l) 

Pieno  intanto  la  mente  di  nobili  e  generosi 
pensieri ,  spronato  dal  dolce  desio  della  gloria , 
all'erto  e  faticoso  poggio  della  virtù  si  avan- 
zava a  gran  passi;  e  nella  luminosa  carriera, 
degli  studi  sacri  e  profani  pubblich#  prove  dan- 
do del  suo  sapere ,  cinger  videsi  dal  suo  dilet- 
to Biscioni  le  tenapie  della  teologica  laura ,  al- 
lora una  di  quelle  volte  in  cui  quest'  onore  fu 
al  vero  merito  compartito;  e  fu  dichiarato  Esa- 
minatore Sinodale  nelle  diogesi  di  J'irerxze,  e, 
di  Fiesole  . 

La  celebre  Accademia  della  Crusca  intenta 
sempre  al  maggior  lustro  del  nostro  idioma  avea 
da  molti  anni  il  più  dei  suoi  pensieri  rivolti  a 
nobilitarne  viemaggiormente  il  dizionario  con 
una  quarta  più  perfetta  edizione  .  Ma  il  meto- 
do tenuto  fino  a  quell'  ora  era  di  troppo  man-» 

(l)  Intorno  alle  opere  de]  N.  A.  o  di  altri  d^ 
•880  pubblicate  ,  vedasi  in  fine  V  Indice  ec. 


21 
fch«vole  5  come  quello ,  che  ad  nna  «ola  delle 
due  pari  i ,  che  al  miglioramento  dei  medesimo 
isi  ricercavano,  provvedeva,  cioè  a  dire,  al  ri- 
cresciinento  ,  che  notabile  certamente  diveniva 
per  l'aggiunta  di  molte  voci,  e  di  molti  esem- 
pi ;  ma  i'  altra  parte  di  gran  lunga  più  di  que- 
sta necessaria  ed  importante,  ch'era  la  corre- 
aione  ,  si  lasciava  indietro.  Quando  il  venire 
tutti  unanimemente  a  concordia  questi  Accade- 
tnici  di  ammettere  tra  loro,  la  di  lui  ripugnan- 
za vincendo  il  Bottari  ,  può  dirsi  che  fosse  un 
apparecchiare  la  perfezione  di  quel  difficile  la- 
voro .  Dopo  avere  difatti  nuovo  socio  rése  gra- 
zie della  sua  ammi'jsione  dimostrò  subito  in  due 
consecutive  lezioni  la  necessità  di  correggere 
in  una  nuova  edizione  gli  errori  trascorsi  nel- 
le vecchie,  provando  con  vari  esempi  di  sba- 
gli ,  che  ne'  piii  celebri  lessici  greci  ,  e  latini 
si  trovano,  quanto  sia  difficile  in  questo  gene- 
re di  opere  il  giugnere  ad  una  intiera  perfe- 
zione. E  scendendo  quindi  più  individualmen- 
te al  metodo ,  che  tener  si  dovea  nella  compi- 
lazione del  nuovo ,  mostrò  doversi  abbandonare 
la  regola  per  lo  passato  tenuta  ,  perchè  sotto- 
posta a  molti  inconvenienti,  qual'era  li  distri- 
buire a  diversi  una  o  più  lettere  per  farvi  din- 
torno quegli  studj  che  vi  giudicassero  opportu- 
ni ;  dal  che,  se  non  altro,  dovea  pur  nascere 
la  poca  uniformila  del  lavoro  secondo  il  vano 
genio  di  ciascheduno  variamente  divisato  :  me^ 
essere  più  sicura  strada  e  più  agevole  il  divi- 
dere fra  molti  gii  uffici,  ad  alcuni  asHegnandj 
la  cura  dello  esaminare  le  detìnÌKÌoni,  ad  altri 
delie  latine  voci,  e  a  chi  dello  aggiuguere  nuo- 
vi esempli  ove  mancassero  ,  e  a  chi  di  riscun- 


2» 

trare  eoa  esatteziza  i  già  citati .  Queste  due  le- 
zioni diedero  il  più  forte  impulso  a  quegli  ac- 
cademici •,  e  questo  divisaniento  piacque  loro 
per  sì  fatta  maniera,  che  dell'ottima  riuscita 
di  quell'impresa  desiderosi,  deliberarono  non 
altrimenti  doversi  ella  guidare ,  che  nella  gui- 
sa immaginata  dal  Bottari:  metodo,  che  intra- 
preso da  essi  a  seguir  di  proposito  ,  fu  il  sal- 
do fondamento  di  quell'importante  lavoro,  che 
ben  presto  si  vide  crescere,  e  ridursi  a  quella 
perfezione,  a  cui  per  lo  passato  non  era  giun- 
to giammai. 

Ma  non  meno  di  quello  che  alla  intrapresa 
giovassero  i  ragionamenti ,  al  felice  esito  di  ta- 
le opera  contribuirono  le  sue  fatiche,  anzi  pres-» 
so  di  lui  funne  la  maggior  parte .  Oltre  la  pre- 
fazione ,  che  egli  scrìsse,  e  in  fronte  vi  pose, 
destinato  ad  esaminare  e  correggere  ,  ove  uo- 
po ne  fosse,  le  definizioni,  per  ben  riuscire  in 
somigliante  ufHnio  tutte  le  scorse ,  censurandole 
ad  una  ad  una,  e  quindi  ripresele  da  principio, 
ciascuna  a  posato  animo  esaminò  ;  e  quando 
per  avventura  alcun  dubbio  gli  sorse  sopra  i 
termini  e  le  definizioni  di  cose  a  qualche  arte 
o  scienza  appartenenti,  ne  consultò  i  professo- 
ri, che  maggiore  avessero  intelligenza  di  quel- 
la: col  quale  studio  riportate  furono  moltissi- 
me emendazioni,  che  gli  riuscì  farvi  dattorno,  (l) 

(l)  Intorno  alle  definizioni,  ove  dubbio  gli  ven- 
ne ,  consultò  in  ispecie  Rossantonio  Martini  ;  e 
quando  erano  di  cose  appartenenti  a  Medicina  non 
lasciò  mai  di  sentirne  1'  avviso  dei  Dott.  Giuseppe 
Del  Papa  ,  siccome  ancora  di  Pierantonio  Micheli 
Bottanico  del  Granduca  in  quelle  ,  che  la  natura 
dell'  eibe,e  d'altre  cose  naturali  riguardassero. 


a3 
Supplì  al  difetto  di  Giuseppb  Ayerani  impe- 
dito da  gravi  incomodi  ,  a  cui  in  principio 
era  etato  assejinato  il  pensiero  delle  voci  lati- 
ne.  Spogliò  le  opere  di  molti  Autori,  la  mag* 
jjior  parte  assai  voluminosi  ,  per  trarre  nuovi 
esempi;  (i)  e  con  altri  tre  compagni  riscontrò 
i  già  citati  per  correggere  i  difetti  o  nella  ci- 
taziione  o  nel  contesto .  (2)  Scorse  insieme  con 
Rossantonio  Martini  le  aiinotasioni  attribuite 
allora  al  Tassoni,  e  in  segnito  riconosciute  e»- 
eere  dellOttonelli ,  onde  scegliere  fra  le  tan- 
te o  soverchie  o  irragionevoli  quelle,  che  con 
tutta  ragione  ,  e  con  molta  acutezza ,  e  dottri- 
na metteano  in  vista  gli  sbagli  pre^i  nella  vec- 

fl)  Gli  autori  da  esso  spogliati  furono,  la  storia 
del  Bembo  ,  le  Rime  e  la  Cati  ina  del  Bcrni ,  1'  Amo- 
rosa Visione,  il  Comento  del  Buti,  nel  ohe  eb- 
be per  compagno  il  Guidi,  il  qual  comento  dal 
Testo  dell'  Accademia  fu  fatto  trascrivere  ,  le 
opere  del  Galileo  ,  i  Gradi  di  S.  Girolamo  j  le 
lettere  di  Fra  Guittone,  gì'  Infarinati,  1*  Epistole 
di  Ovidio  da  un  suo  Codice,  il  Palladio  dal  codice 
del  Davanzali ,  la  storia  del  Segni  ,  le  lezioni  del 
Varchi  ,  il  Riposo  del  Borghini  ,  le  Vite  de'  Pittori 
del  Dati,  parte  de'  Mutali  di  S.  Gregorio,  il  Te- 
soretto  di  Ser  BrUuetto,  1'  Oliando  Furioso  ,  1' Asin 
d'oro  del  Firenzuola,  e  l'  Orificeria  di  Benvenuto 
Cellini,  che  fu  allora  citata  per  la  prima  volta  per 
esser  piena  di  voci  proprie  di  cotale  arte  ,  e  scritta 
con  molta  purità  ed  eleganza  . 

{i)  Rossantonio  Martini  ed  il  Guidi  furono  a 
lui  compagni  nel  riscontrare  e  correggere  tutti  gli 
esempi  già  citati  ,  ad  eccezione  di  quelli  cavati 
dalla  Commedia  di  Dante,  dal  Canzoniere  del  Pe- 
trarca, dal  Decamerone  del  Boccaccio,  e  dalle 
Cronache  de' Villani,  i  quali  furono  presi  ad  esa- 
minare'da  Andrea  Alamantii. 


24 
chia  edizione,  per  emendare,  ove  necessità  lo 

chiedesse  ,  la  nuova;  (l)  e  unito  al  medesimo 
iissistè  ancora  continuamente  e  presiedè  a'  co- 
pisti destinati  a  trascrivere  tutte  le  giunte  e 
correzioni  ;  ed  attese  persino  alla  emendazione 
della  stampa .  (2) 

Le  malagevoli  e  faticose  cure  e  da  non  so- 
stenersi da  chicchessia  tali  furono ,  che  Bottari 
ebbe  intorno  a  questa  opera  .  Ve  lo  avea  as- 
soggettato r  amore  ,  che  egli  nutriva  per  una 
lingua  da  lui  profondamente  conosciuta  ,  la 
quale  in  «e  unendo  colla  leggiadria  della  gre- 
ca la  maestà  della  romana  a  ninna  cede  delle 
viventi  in  Europa,  e  le  vince  pressoché  tutte; 
e  r  utile  ,  che  da  ciò  vcdea  essere  per  derivar- 
ne,  ve  lo  rendea  viepiù  premuroso,  11  determi- 
nare difatti  il  senso  preciso  delle  parole  avvalo- 

(l)  Sopra  quest'Opera  avea  già  fatte  delle  osser- 
vazioni per  ordine  dell' Accademia  Vincenzio  Ciani, 
e  queste  pervennero  nelle  mani  del  Bottari  ,  e  del 
Martini;  ma  evano  in  sì  piccola  quantità,  e  così 
infelicemente,  e  con  sì  poca  esattezza  condotte, 
che  poco  ,  o  niun  capitale  si  potè  farne  ;  onde  <,  presa 
a  scorrere  da  capo  con  immensa  fatica,  e  indes- 
crivibile tutta  r  opera  ,  tra  tante  annotazioni  che 
o  eran  soverchie,  perchè  già  i  Compilatori  della 
Terza  Edizione  del  Vocabolario  le  cose  criticate  in 
esse  avean  corrette;  o  erano  irragionevoli  ,  per  non 
esservi  bene  inteso,  o  i  luoghi  censurati  ,  o  le  fi- 
nezze,  e  proprietà  della  Toscana  favella  ;  di  quelle 
profittarono  ,  che  recavan  vantaggio  alla  nuova  Edi' 
zione  . 

(2)  Snir  osservazioni  del  Bottari  e  di  altri  Acca- 
demici,il  cit.  Martini  compilò  l' indice  delle  giunte 
del  V.  Volume  del  Vocabolario  ;  e  avendo  disteso 
la  tavola  delle  abbreviature  la  sottopose  alla  revi- 
sione del  medesimo  Bottari ,«  di  altri  Accademici* 


i5 
randolo  siigli  eaempi  degli  scrittori  in  utia  ii»- 
£ua  più  purgati    e    più    celebri ,   moltiplicare  i 
vocaboli  in   proporzione  che  si  erano  moltiplica- 
te,  o  6Ì  moltiplicavano  le  idee ,  era  un  seguir* 
gloriosamente  le  vedute  di  Leibnitz  ,  di  Lode  , 
di  Cartesio,  e  di  tuiti  gli  altri  sommi  filosofi, 
dopo  gli  scritti  dei  (juali  non  è  permesso  di  du- 
bitare >  che  una  delie    più   feconde  sorgenti  di 
errori  sia  l'abuso  delle    parole,  e  la  poca  net- 
tezza delle   idee,  che  vi  si  attacca:  veriti  ,  1* 
qunle   molto    tempo    prima   di   loro   conosciuta 
avea   anche   la  greca   filosofia ,  questo    essendo 
uno  dei  principali  oggetti  di  quell'  antica  dia- 
lettica ,  assai  però  ben  diversa  da  quella ,  con 
cui  si  è   posteriormente  confusa ,  alla  quale  Pla- 
tone   nella    sua    Repubblica  attribuiva    esclusi- 
vamente il  nome  di  scienza ,  che  negava  a  tut- 
te le  altre  facoltà  .  Nel  profittare  frattanto  ilBot-* 
tari  di  questa  gran  verità,  della  quale  la  filoso- 
fa di  tempi  così   tra  loro   distanti  ne  ha  sem- 
pre egualmente  la  importanza  riconosciuta ,  non 
«òlo   ne  seppe  superare    la   malagevolezza,   m» 
trasse    ancora  a   se  la   iliaraviglia    dei    soci ,  % 
quali   mentre  alta  stima   concepirono  di  lui   in 
vedendovelo  oltra  ogni  credere  occupato  ed  in- 
tento,  nel  tempo  medesimo  promossa  videro  da 
esso,  siccome  Aiuto  di  Tommaso  Bonaventura  nel- 
la direzione  e   revisione  della  stamperia  Gran- 
ducale Fiorentina,  la  stampa  di   pregevoli  fati- 
che de'  nostri    saggi   maggiori    per    renderle    a 
prò  del  mondo  letterato  comuni ,  e  di  prefazio- 
ni adornarle  e  di  note  degne  della  sua  penna;  lo 
udirono  i   pregi  decantare  dell'opera    più  insi- 
gne del  Tullio  Toscano  ;  piangendo   la   perditai 
d^l.  Sovrano  Cosimo  Terso  na  ascoltarono  da  lui 


à6 
tessuta  la  memoria;  e  profittarono  delle  di  lui 
ricerche  in  rintracciare  la  causa  di  quel  natu- 
rale accidente  che  fa  scuotere  sulle  sue  basi  la 
terra:  oggetto  presentatogli  a  spiegarsi  da  uà 
tremoto  accaduto  in  Firenze   nel  17*9. 

Ben  lungi   assai  dallo   stuolo  di  quei  mediocri 
talenti ,  che  vaghi  di  qualunque  siasi  loro  picco- 
la, produzione ,   alla  prima  aura   leggiera ,    che 
intorno  ad  essi   spiri  di  applauso,   si  avvisano  già 
esser  giunti  all'  apice  del  perfetto  e  del  glorioso; 
ma  espressi  egli  i  caratteri  tutti  di  un  geniosublime, 
che   a  distoglier   non   vagliono  dall'   aumentar» 
splendore  alle  lettere,  né  la  difficoltà   delle  im- 
prese ,  ne  il  lungo  succedere  di  ostinate  fatiche  ; 
maraviglia  non  sia ,  se  partitosi  dalla  diletta  sua. 
patria,  per  ire  a  prò  di  essa  ad  estendere  isuoi 
lumi  e  le  sue  vedute  nella  gloriosa  Capitale  della 
Italia  ,  centro  di  riunione  dei  più  celebri  personag- 
gi ,  e  dove  le  cognizioni ,  che  acquistar  vi  si  posso- 
no altri  confini  non  hanno  che  quelli  delio  spirito 
umano;  al  primo  arrivo  vedendosi  ricolmato  di 
s^tima  e  di  onore  ,  trovò ,  che  la  fama ,  portato  il 
di  lui    nome  al   di  là  delle  rive  dell'Arno,  colà 
prevenuti  aveva  isuoi  passi -La  scienza,  che  ren- 
de r  uomo  cittadino  del  mondo  intiero ,  e  gli  dà 
come  un  diritto  assoluto  di  appartenere  a  tutti  i 
luoghi ,  ove  giugno  la  cultura  e  il  sapere  ,  fu  il  tito- 
lo 5  per  cui  non  prese  guari    d'  indugio  Glemen- 
S^  xii.  a  conferirgli  appena  in    Roma   fermatosi 
un  Canonicato  nella  Collegiata  di    S.  Anastasia, 
e  a  dargli  T  onorevole  non  men  che  difficile  in- 
carico di  leggere    pubblicamente    in  quella    Sa- 
pienza .Stona  Ecclesiastica,  in  luogo  del  defun- 
to Mons.  Galliani  . 

Fu  nel  1722./  che  prese  di  tale  impiego  ilpos* 


«esso ,  colla  Orazion*  iaaugurale ,  in  cui  dimostrò 
«iccome  air  augusta  nostra  Cristiana  Religione  si 
desse  avanzamento  e  splendore  dalla  scienza 
della  istoria  Ecclesiastica,  e  dalla  dottrina  del- 
le sacre  controversie .  Indubitata  cosa  essendo 
difalti  al  seniiinento  de'  savi  uomini,  esser  dife- 
sa ,  e  regolamento  sicuro  di  un  regno  i  mexai, 
che  concorsero  a  stabilirlo  ,  fuori  dei  quali  •  de- 
cadenza e  rovina-,  non  per  altro  le  nazioni, seb- 
bene vanagloriose  di  una  origine  divina  od  eroi- 
ca ,  ricevettero  il  colpo  mortale ,  che  per  essersi 
allontanate  dalle  vie,  che  i  loro  virtuosi  mag» 
giori  segnarono:  la  Grecia  col  passare  dall'  an- 
tico valore ,  da  cui  fu  stabilito  il  suo  potere , 
alla  mollezza ,  ed  al  lusso  ;  Roma  coli'  abbando- 
nare quelle  orme,  che  virtuosamente  calcate  fu- 
rono il  fondamento  del  maraviglioso  suo  impero  , 
e  rendersi  schiava  delle  più  vili  passioni.  Orala 
Chieda,  sebbene  dalla  Sapienza  Divina  fondata 
su  ferma  pietra,  viepiù  ancora  si  estende  ,  si  dilata 
e  trionftì  pella  sapienza  e  integrità  de'  suoi  mi-* 
nistri  ■  Questa  fu  la  ragione ,  che  invitò  Costan- 
tino a  darle  ornamento,  dignità,  potere,  gran- 
dezza, dote,  e  splendore^  a  sedere  in  meazo  a' 
Vescovi  convocati  in  Nicea  ,e  a  scagliare  con  essi 
terribile  il  fulmine  contro  V  eresia  da  lor  con- 
dannata ;  siccome  al  contrario  l'  ignoranza  fu  1' 
arme ,  di  cui  un  giorno  a  lacerarla  valevasi  V 
Apostata  Giuliano,  e  che  più  volte  impresse  nel 
di  lei  cuore  ferite  atroci.  L'  istoria  pertanto  di 
questa  Chiesa,  contenendo  la  memoria  delle  ve- 
stigia dai  S.  Padri  nostri  calcate ,  dei  dommi  dal 
Fondatore  stabiliti,  delle  istituzioni  dagli  Apo- 
stoli emanate ,  e  dei  decreti  segnati  dai  sommi 
Sacerdoti ,  è  lo  «cudo ,  cun  cui  Roma  si  oppone 


^9 
ai  suoi  nemici ,  e  con  cui  vittoriosa  rimproveri» 
loro  la  divisione:  argomento,  di  cui  ^i  valve  per 
rK^iiiamare  alla  verità  i  Vescovi  deli  Affrica, 
della  Frigia,  e  delle  regioni  finitime  il  Pontefi- 
ce Stefano;  contro  deiNovaziani  Cipriano  Facia- 
no  e  Cornelio;  control  Donatisti  e  Manichei  Ago- 
stino; contro  gli  Ariani  Ambrogio,  Atanasio^ 
Ilario,  ed  Eutiebio.  £  se  la  storia  delle  nazioni 
ci  offre  magnifico  il  quadro  dei  virtuosi  eroi ,  on- 
de specchiarvi  noi  stessi,  la  modestia  di  un  Olii- 
siade,  la  pazienza  di  un  Temistoclie ,  il  forte  co- 
raggio di  Scevola,  T  ammirabile  fedeltà  di  Atti- 
liu;  1  fasti  della  Chiesa  sono  la  scuola,  ove  si  ap- 
prende il  vero  valore,  la  costanza  dei  martiri 
in  meEi&o  ai  tormenti  più  erudirle  virtù  dei  Con- 
fessori nelle  spelonche  e  nei  ritiri,  il  trionfante 
coraggio  delle  Vergini  contro  l'  ardito  profano  $ 
e  1'  aimato  delitto;  tutto  ciò  insomma,  che  fa  1* 
uomo  superiore  alle  forze  di  se  medesimo  .  K  per 
questo  studio ,  che  trasportandoci  fuori  di  npi  ^ 
indichiamo  a  chi  dalla  retta  via  si  allontanò  come 
ritornare  su  i  luminosi  esempi  al  dovere .  a  chi 
virtuosamente  vive  ,  come  avanzarsi  a  grado  più 
sublime  e  glorioso  ;  a  chi  ondeggia  tra  i  dubbi  , 
qual'è  il  porto  sicuro,  ove  si  diressero  i  nostri 
Padri.  Con  tali  ed  altre  molte  forti  ragioni  il 
Bottari  invitò  la  gioventù  ad  attendere  a  que- 
sta scienza ,  nella  quale  iu  seguito  l' ammaestrò 
epiegando  i  sublimi  misteri ,  e  le  profezie  della 
santa  Religione ,  mostrandone  la  inalterata  pro- 
pagazione, la  eroica  difesa  ,  l'inutile  insorgere 
contro  di  essa,  il  mostruoso  furore,  che  più  lo 
si  oppone  e  viepiù  la  diata  ;  ponendo  in  una 
parola  in  chiaro  lume  quanto  concorrer  può  a 
dimostrare  lo  Spirito  celeste  esser  di  essa,  sie* 


£9 

eome  di  vera  e  di  saota  più  che  alcun*  altra , 
fondamento  e  sostegno ,  e  perciò  andarsi  qonti- 
nuamente  aumentando,  e  più  lucida  divenire,  (l) 

(l)  Non  ho  mancato  far  premurosa  ricerca,  se  il 
N.'  A.  lasciasse  qualche  scritto  relativamente  alle 
lezioni  da  esso  date  di  storia  Ecclesiastica  5  ed  in 
ciò  specialmente  ho  profittato  della  gentilezza  del 
eh.  Monsig.  Alessandro  Lazzarini  Bibliotecario  dul- 
ia Corsiniana  in  Roma.  Questi  peraltro  mi  ha  gen- 
tilmente risposto  „  Non  la  posso  con  sommo  mio 
rincrescimento  servire  rapporto  alle  lezioni  di  Sto- 
ria  E.  da  M.  Bottari  dettate  nella  Sapienza  ,  trat- 
tandosi di  un  affare  molto  antico  ,  e  di  un'  epoca 
di  cui  non  so  rinvenire  le  persone  ,  che  pomono  aver' 
le  ricevute  nella  scuola  „  Mi  ha  solamente  avvisato 
trovarsi  nel  Codice  1420  p.  89  della  Biblioteca ,  cui 
presiede  ,  un  MS.  inedito  del  N.  A.  intitolato 
metodo  per  scrivere  l' Istoria  Ecclesiastica  ,i\  quale, 
avendocene  cortesemente  inviata  esatra  copia  ,  credo 
far  cosa  grata  pubblicandolo  ,  essendo  sì  breve 
che  non  oltrepassai  limiti  di  un'annotazione. 

Metodo  per  scrivere  V  Istoria  Ecclesiastica 

ft  E^  chiaro ,  che  lo  scrivere  una  storia  Eccle^ 
„  siastìca  è  una  delle  imprese  grandissinip,  nelle 
„  quali  non  sì  riesce  senza  un  grand' ondine .  Uo- 
„  mini  eccellentissimi  in  gran  numero ,  eì>Qn  aiuti 
„  singolari  non  sono  venuti  a  capo  d'  imprt^se 
„  molto  minori  per  mancanza  di  metodo.  Per  ì~9 
^  contrario  uomini  di  minore  sfera  ,  pochi  di  nu-^ 
„  mero  e  con  aiuti  scarsissimi  hanno  fatte  opere 
„  di  mole  immensa  ,  solo  per  avere  lavorato  ordì* 
j^  natamente  ,  e  con   unione  di   pensieri  ,  e  di  fine. 

„  L'  ordine  si  può  fissare  avanti  ,e  prescriveiio  , 
„  e  poi  bisogna  seguitarlo  esattamente  .  L'  u/fione 
„  si  avrk  unicamente  quando  saranno  pochi  coloro 
„  che  lavoreranno  principalmente  ,  e  in  figu/a  di  capi 
„  a  quest'impresa  Maggior  diversità  dti  pensieri 
})  ii  trova  in  otte  persone,  che  in  quattro ,  e  mag'v 


lo 

Incominciava  E(irli  cosi  a  istruire  la  Ecclenft- 
ttica  gioventù  ad  apprendere    per   se  stessa ,  o 

),  gior  diversità  di  fini,  ed  è  più  facile  trovate 
„  quattro  senza  desideri  di  gloria  ,  o  di  profitto, 
,i  che  otto.  In  due  parti  bisogna  dividere  questa 
),  impresa  ;  una  consiste  nel  preparare  i  materiali, 
„  1'  altra  nel  collocargli .  La  prima  spetta  ai  primi 
j,  tre  soggetti  sagacemente  proposti  nel  suo  pro- 
,,  getto  dal  P.  Bianchini.  Questi  tre  esamineranno 
„  tutto  quello  che  appartiene  alla  Cronologia  ,  aUs, 
„  Critica,  e  alle  antichità  Cristiane.  Questi  stadi 
«,  si  possono  fare  in  guisa,  che  dopo  che  sarà  scrit» 
f»  ta  la  storia  non  servono  più  a  niente,  come  le 
„  centine,  i  ponti,  e  i  puntelli  dopo  terminata  la 
„  fabbrica  •  Ma  si  possono  fare  anche  in  questa 
j,  guisa  ,  che  possano  ciascuno  formare  un'  opera 
;,  da  per  se-,  e  così  credo  ,  che  intenda  il  P.  Bian.- 
„  chini,  e  questo  torna  bene,  poiché  se  nasce 
>,  qualche  dubbio  a  chi  legge  l'istoria,  è  neces» 
„  sario,  che  sappia  su  quali  fondamenti  chi  ha 
„  scritto  r  istoria  abbia  appoggiata  la  sua  asser- 
„  zione  ;  e  possa,  volendo,  andarsene  a  chiarire  ; 
j,  e  non  volendo,  possa  tirare  innanzi  senza  in- 
,,  terrompere  ii  filo  dell'istoria;  e  perciò  bisogna, 
,»  queste  cose  farle  in   libri  a  parte  . 

»,  Una  persona  per  la  Cronologia  serve  ,  e  cosi 
„  una  per  la  parte  Critica  e  una  per  l'Antiquaria. 
},  A  chi  di  questi  non  basta  l'animo,  o  per  mari- 
,,  canza  di  tempo,  o  per  soverchio  di  fatica  di 
,,  fare  da  se  solo,  pensi  da  per  se  a  cercarsi  gli 
,,  aiuti  ;  i  quali  in  questa  guisa  saranno  più  di 
,,  suo  genio,  e  più  dipendenti    da  lui. 

,,  Preparati  in  questa  guisa  i  materiali  >  che  5 
,,  la  prima  parte  di  questa  impresa,  resta  la  se- 
„  conda,  che  è  il  disporgli,  il  che  è  il  più  dif- 
„  ficile  ,  e  che  ricerca  oltre  il  sapere,  un  giudizio 
„  purgatissimo,  e  un  buono  stile.  In  somma  questo 
„  tocca  all'architetto,  che  dee  fare  quell'opera, 
„  che  principaliTionte  abbiamo  in  intenzione  di  fare. 
„  Quel  che   ci   è  di   buono,   che   abbiamo  pec   là 


rendersi  utile  altrui;  quando  il  Pontefice,  che  a 
oiò  lo  ave»  destinato ,  sottrasse  per  buona  ven- 
tura da  sinistro  e  disacconcio  fine  i  rami  anda- 
ti oramai  in  dimenticanza,  i  quali  Antonio  Bo- 
sio  fece  imprimere  per  compilare  la  famosa  ope- 
ra ,  cui  diede  il  titolo  di  Roma  sotterranea  . 
Questo  prezioso  acquisto  lo  fece  tosto  risolvere 
a  farne  I"  uso  ,  che  il  più  conveniente,  e  profit- 
tevole fosse,  determinandosi  ad  una  nuova  im- 
pressione ,  la  quale  a  pubblica  utilità  fosse  uni- 
ta a  spiegazione  tale,  per  cui  apparisse  qnal 
chiaro  lume  e  scintillante  si  potesse  trarre  da 
quelle  sacre  e  antiche  pitture  ,  e  sculture  ,  per 
illustrare  ampiamente  gli  scritti  de' Padri,  e 
degli  altri  Autori  ecclesiastici  de'  primi  tre  se- 
coli, ed  i  sacri  riti  della  Chiesa  cattolica,  e 
scambievolmente  quanto  con  queste  sacre  opere 

„  disposi'/.lone  e  forma  di  distendere  i  fatti  un 
„  buono  esemplare,  e  questa  è  1'  istoria  di  Fleury 
„  la  quale  è  stesa  con  ottimo  metodo  ,  e  chia» 
.,  ro  e  facile,  in  guisa  che  volentieri  si  legge;  on» 
,,  ie  non  crederei  ,  che  bisognasse  dipartirsi  da 
a,  lui  in  questa  parte  ,  e  solamente  abbandonarlo  , 
>,  dove  è  uscito  di  strada  o  per  mancanza  di  lumi 
,,  necessari ,  o  per  essere  voluto  stare  rroppn  perti- 
„  nacemente  attaccato  alle  massime  strane  df'  Fran- 
„  zesi.  Egli  ha  dato  un'  ottima  norma  per  fare  sjli 
„  spogli  degli  autori  ,  ma  tuttavia  que-^ti  spigli 
fi  vanno  rifatti,  poiché  ogli  ha  lasciato  molto  cse 
„  notabili,  che  non  facevano  a  proposito  al  suo 
„  sistema  ,  e  ne  ha  rilevate  alcune,  torcendole  fnr- 
,,  zatamente  a  suo  proposito.  Adunque  per  dir'a 
„  in  breve  bisogna,  che  questa  istoria  ,  siccome 
),  quella  del  Fleury  è  tutta  coerente  alle  massime 
„  Pranzasi  ,  sia  coerente  alle  buone  massime  ,  nel 
»  che  si  dee  avwre  sempre  1'  occhio  al  Baronio  , 
„  come  t   stella  polare  . 


de' buoni  antichi  Fedeli  si  potessero  schiarire^ 
molti  luoghi  degli  autori  sopraddetti .  Non  gli 
piacque  però,  ed  a  ragione,  riprodurre  l'opera 
tutta  del  Bosio.  Riscuoteva  questa,  è  vero,  ge- 
lierale  applauso  e  acclamazione  ;  ma  molte  cose 
ivi  trattate,  che  largamente  dipoi  altri  scritto- 
ri dilucidarono,  ed  altre  reputate  si^perflue,  a 
fuori  di  proposito,  gli  fecero  concepire  divisa- 
mento  migliore  .  Volle ,  che  tralasciato  tutto  ciò, 
ch'era  degno  piuttogto  d'esser  trattato  in  oper^ 
a  parte,  solo  nelle  spiegazioni  si  attendesse  a 
«piegare  le  tavole ,  e  fare  sopra  esse  quelle  os- 
servazioni, che  alla  sacra  antichità  appartenes- 
sero; che  gli  scritti,  cioè,  servissero  di  dichia- 
razione alle  tavole,  e  non  queste  per  occasiono 
di  scrivere  cose  aliene .  Per  sodisfare  »  sì  nobi- 
le ,  e  vantaggioso  progetto  fu  da  lui  prescelto 
il  Bottari,  cui  l'impresa  era  di  tanta  difficol- 
tà, in  quanto  che  non  avea  mai  nulla  notato 
per  tale  argomento .  Si  unisca  peraltro  la  sor- 
presa ,  che  reca  alla  mente  degli  uomini  il  con- 
templare anche  di  leggieri  il  meraviglioso  lavo- 
ro dei  Cimiteri  di  Roma ,  detti  volgarmente  lo 
Catacombe  ,  che  con  prodigio  singolare  sotto 
quella  vastissima  ^ttà  un'  altra  ne  formano  non. 
meno  ^ anzi  per  la  sua  estensione  forse  più  vasta, 
in  cui  tutto  concorre  per  regolarità  ed  orna- 
mento a  Dire  stupire  l'occhio  osservatore,  si 
unisca,  dico,  a  quella  venerazione,  che  ispi- 
rar debbono  luoghi  consacrati  dalle  trionfali 
memorie  dei  Martiri  della  propria  Religione  , 
immenso  tesoro  di  sacri  depositi ,  santificato  dal- 
le ossa  d' innumerabili  campioni  della  Fede,  a- 
bitazione  dei  Pontefici ,  e  di  quei  primi  Cristia- 
ni ,  che  colla  santità  stabilirono  la  Religione  >  • 


33 
col  sangiie  inafHarono  la  Chiesa  di  Dioje  oltre 
ciò  si   riguardi  il  Botfcari  animato  da  un  genio 
penetrabile  ,  che  combina   felicemente   la  vasta 
etitensioue  del  suo  vario  sapere ,  che    lo  sprona 
senss' avvedersene  a  corrispondere  ai  desideri  di 
uu  Pontefice  cara  alle  lettere ,  e  di  lui  beneme- 
rito; e  figuriamoci   poi   di   qua!  pregio    riuscir 
dovè  l'opera,   che  quasi  ni^ovamente   egli  rifo- 
ce; giacche  il  toglierne  il  superfluo  soltanto  sen- 
Ztk  sostituirvi    le    mancanti    proprietà,  ,  sarebbe 
«tato  presentar  nudo  ed  informe  lo  scheletro  di 
una  macchina   stupenda  e  grandiosa.  Basti  di- 
re, che    tra    gli    elogi,  che  si  profusero    dopo 
morte  al  Pontefice ,  aoa   in    ultimo  si  citò  una 
tal' opera    per    argomeuto   di    suo  amor  per  le 
scienze,  e  per  la  scelta  felice,  ch'ei  seppe  fare 
a  tal' uopo  tra  i   loro  professori.  {ì} 

Compiacente  oltre  la  su»  espettazione  Cle- 
mente, fino  dal  principio,  in  cui  il  Bottari  si 
accinse  ad  eseguire  questa  incumbenza  lo  fece 
Prelato  Palatino,  e  non  lascia  pensiero  senza 
parteciparglielo,  uè  a  risoluzione  alcuna  si  ap- 
prese ,  se  da  esso  ne  fu  sconsigliato  ,  in  tutte 
quelle  operazioni,  di  cui  il  genio  di  un  uomo 
sì  penetrante  era  capace.  E  dove  mai  non  pe- 
netrava? Bastava  sol  progettare,  e  tutto  ese- 
guiasi;  bastava  invitarlo,  e  di  tutto  era  padro- 
ne. Si  comaada ,  che  egli  esamini  con  Eustachio. 
Manfredi,  se  sia  possibile  render  navigabile  il 
Tevere  più  su  ancora  della  foce  del  fiume  Ne- 
ra ,  al  che  la  cura  e  il  pensiero  del  Sovrano 
Pontefice,  intento  sempre  al  bene  comune  ed 
al  sollievo  de' suoi  stati,  applicayasi;  ed  egli  col 

(()  V.  Nov.  Lett.  di  Fit.  del  1740»  «  del  1^4^, 


34 
dotto  compagno  esamina  attentamente  quanto 
trovasi  finallora  «critto ,  e  stampato  su  tale  af- 
fare; prende  seco  quelle  notizie,  e  qne' ricor- 
di, che  opportuni  a  luì  sembrano;  a  Perugia  «i 
porta,  ed  incomincia  da  quei  contorni  la  visita 
ricercata  j  tanto  difficile  per  se  ktessa ,  quanto 
esatta,  e  diligente  nelf  eseguirsi  dai  due  abilis- 
simi incaricati.  Fanno  essi  una  ispezione  la  più 
accurata;  cavan  la  pianta  dei  fiumi,  e  di  quel- 
la parte  di  campagna  adiacente ,  che  necessaria 
si  avvisano;  livellano  la  caduta  dell'acqua,  e 
della  campagna  medesima,  e  l'altra  scandaglia- 
no in  Tarj  siti;  notano  in  molti  luoghi  i  segni 
dell' escrescenzse  maggiori;  e  mille  e  mille  altre 
osservazioni  essi  fanno,  quante  crederono  con- 
venienti per  formare  un  giudizio  ragionevole 
sopra  un'impresa  di  tanta  importanza;  le  qua- 
li, dimostrandola  malageToIis:sima  a  farsi,  e  a 
mantenersi,  sottoposero  al  giudizio  del  Sovra- 
no ,  e  del  popolo .  Si  chiede ,  che  lo  stesso  egli 
faccia  sul  Teverone  da  sotto  Tivoli  fino  allo  fo- 
ce; e  il  suo  operare  guadagna  non  minori  gli 
elogi-  (l)  S'invita  in  casa  del  Card.  De  Via 
per  osservare  un  Ecclisse  Lunare  insieme  eoa 
Didaco  Bevilles,  ed  Eustachio  IVIanfredi;  e  fa- 
vorevole al  pensiero  di  chi  Io  invitò  riporta 
gloria  eguale  co'  suoi  compagni  presso  il  pubbli- 
co, cui  le  loro  osservazioni  si  danno. 

Quante  prove  porgeva  il  Bottari  del  suo  sa- 
pere e  della  sua  prontezza  nell*  applicarsi  a  ciò 
che  lo  richiamava,  tanti  contrassegni  Clemente 
manifestava  di  riconoscenza,  e  di  stima.  Lo 
dichiarò  pertanto  suo  Cappellano  Segreto,  poi 

(i)  La  relazione  è  ms.  nella  Corciniana  di  Roma. 


35 

lo  inalaò  air  Arcipretura  della  Basilica  di  S: 
Maria  ia  Gosmedin ,  e  lo  pose  secondo  Custode 
della  Libreria  Vaticana  . 

Morto  questo  Pontefice  fu  il  Bottari  invitato 
dal  Card.  Corsini  ad  entrar  con  esso  in  Concla- 
ve. Quivi  sprovTeduto  di  libri,  e  di  libertà  fu, 
ove  con  illustre  fatica  dette  il  tanto  desiderato 
antichissimo  testo  del  Virgilio  Vaticano  ,  per 
mezzo  della  diligenza  ^  e  accuratezza  maggiore , 
che  mai  si  possa  cercare ,  sì  intorno  alle  emen- 
dazioni ,  sì  alle  varie  lezioni .  In  una  dotta  pre< 
fazione  riunì  tutte  le  notizie  degne  da  sapersi 
intorno  air  antichità,  de' due  codici  di  quella  li- 
breria^ e  intorno  a  tutte  quelle  bellissime  mi- 
niature con  singolare  perizia ,  e  conformità  agli 
originali  disegnate ,  incise  già  dal  celebre  Santi 
Bartoli  Perugino  ,  secondo  l' idea ,  che  ebbe  il 
Card,  de' Massimi.  Del  pregio  di  queste  minia* 
ture;  e  dell'età  creduta  per  avventura  riguar- 
dare i  tempi  di  Settimio  Severo;  e  de'varj  pep» 
sonaggi  ,  che  gli  possederono;  e  dei  letterati, 
che  gli  hanno  lodati,  o  dato  il  saggio  de' loro 
caratteri;  come  qui  ancora  è  fatto  ;  e  della  or- 
tografia antica,  con  cui  sono  scritti  ;  e  di  chi 
diede  in  luce  le  opere  di  Virgilio  sulla  fede  {di 
questi  codici  ;  non  si  lascia  più  da  desiderare  . 
Anzi  oltre  la  curiosità,  che  pienamente  si  ap- 
paga, ivi  s'istruisce  la  mente  in  apprendere  la 
norma  adequata  per  fare  indici  di  manoscritti 
ragionatamente,  e  con  ricchezza  di  notizie^  tt 
di  erudizione  molto  belle ,  e  da  esser  sapute, 
86  si  osserva  V  indice  accuratissimo  di  tutti  i 
codici  Vaticani ,  che  contengono  le  opere  di 
Virgilio .  Non  mancano  note  ed  emendazioni ,  e 
vi  si  trovano  le  varianti  lezioni  del  cod.  mem- 


56 
branaceo  3865.  detto  Romano  o  antico  da  Pie^ 
rio  Valeriane ,  che  secondo  questo  fece  la  sut^ 
edizione  del  Mantovano  Cantore  ,  E  poiché  V  uo- 
mo dopo  aver  letto ,  e  compreso  le  opere  dei 
sommi  uomini,  dopo  averne  imparato  la  loro 
vita ,  par  ,  che  metta  un  colmo  alla  propria 
scienza)  se  gli  conosce  anche  nelle  sembianze 
native  ;  volle  1'  Editore  dare  la  immagine  del 
Poeta  tratta  dal  Cod.  Vaticano  3867.,  di  cui 
si  avvisò  non  trovarsi  la  più  sodisfacente,  e  la 
meno  dubbiosa . 

In  esso  Conclave  fu  eletto  Pontefice  Prospe- 
ro Lambertiqi ,  che  prese  il  nome  di  Benedet- 
to XIV. ,  di  cui  il  nostro  Prelato  godeva  giS 
da  molti  anni  stima  non  solo,  ma  leale  ami- 
cizia .  Chi  crederebbe  ,  che  mentre  un  nume- 
ro pressoché  infinito  di  persone  vasti  vantando 
di  parentela,  o  di  relazione  con  un  personag- 
gio, quando  viene  inalzato  ad  un  qualche  gra- 
do subjlime  ,  quantunque  non  lo  abbiano  forse 
conosciuto  giammai  neppur  di  vista  j  il  Settari 
al  contrario  nell' inalzaraento  di  un  vero  suo  a- 
mico  dimenticasse  a^tto  se  stesso,  e  in  questa 
fortuna  non  sapesse  lusingar  punto  \\  suo  cuore? 
Eppure  con  tal  mezzo  non  solo  non  curo  gli  onori , 
ma   contrastò  ancora  nella  offerta  di   essi:  (1) 

(i)  Il  Mazzuchclli  da  cut  ho  tratta  la  maggiot 
parte  delle  notizie  per  iscrivere  quest'  Elogio  ,  nel- 
la sua  opera  intitolata:  Gli  Scrittori  d'  Italia  ali* 
Art.  Dottori  riporta  un  passo  di  una  lettera  del 
N.  A.  in  cui  dice:  Sua  Santità  (  Bened.  xiv.  )  mi 
ha  voluto  in  tutti  i  modi  a  Palano,  dove  sonore 
sarò  senz'  avanzare  un  minimo  passo  ,  perchè  non 
ho  merito  ,  perchìi  non  mene  curo  y  né  cerco  ,  ne  di- 
mando, e  perchè  non  ìt  utile  né  p»r  V  anima  ,  /i# 
par  il  corpo . 


condescese  in  alcuni  però  ;  che  la  ostinata  ri- 
nunzia agl'inviti  leplicati  dei  grandi,  piuttosto- 
che  generosifà,  e  bassa  idea  di  se  stesso,  è  in- 
gratitudine, e  presunzione.  Gonfermollo  S.  San- 
ti'à  suo  Cappellano  segreto;  nello  stabilimento  , 
che  fece,  a  pubblica  utilità,  e  glorta  della  S. 
Sede,  e  per  Roma,  delle  Accademie  de' Gonci- 
Jj  5  di  Storia  Ecclesiastica ,  di  Antichità  Roma- 
tie  ,  e  di  Liturgia,  alle  tre  prime  lo  ascrisse; 
traslatoUo  ad  un  Canonicato  nella  Basilica  di 
S.  Maria  Transtevere;  dichìaroUo  primo  Custo- 
de della  Libreria  Vaticana ,  ove  in  seguito  fu- 
gli  dato  per  coadiutore  il  suo  amico  concittadi- 
no Pier  Francesco  Foggiai ,  eh'  egli  da  Firenze 
invitò  a  viver  presso  di  se;  lo  ascrisse  poi  tra  i 
Consultori  della  Sacra  Congregazione  dell'  Indi- 
ce; e  nel  riassumersi  la  causa  fiorentina ,  da  cir- 
ca loo.  anni  sepolta ,  della  Beatificazione  ,  e 
Canonizzazione  del  Ven.  Ippolito  Galantini  Io 
dichiarò  di  essa  Postulatord  .  (l) 

Libero  però  sempre  dagl'inquieti  stimoli  dell' 
ambizione  la  più  poderoba  dominatrice  ,  e  la 
più  fiera  nemica  della  pace  dell'  uomo ,  preferì 
a  qualunque  grandezza  della  corte  una  delizio- 
sa solitudine ,  ove  in  mezzo  ai  libri ,  e  agli  ami- 
ci cercava  di  beare  i  suoi  giorni;  e  anziché  la 
splendidezza ,  ed  il  fasto ,  piaceagli  il  ritiro ,  le 
biblioteche ,  e  le  lettere  ,  all'  onor  delle  quali 
parea,  che  solo  vivesse; contento  di  quanto  i  Si- 
gnori Principi  Corsini  j  nella  casa  dei  quali  vive- 

(l)  in  riprova  della  stima,  che  Benedetto  xiv. 
facea  del  Bottari ,  esiste  nella  Corsiniana  di  Roma 
la  Costituzione  di  questo  Pontefice  sopra  1'  Ottava- 
tio  solenne  per  là  Festa  de'  SS.  Pietro  e  Paolo  ,  la 
quale  fu  da  esso  fatta  discendere  dal  N.  A. 


38 
va  alla  rinomata  privata  Libreria  loro  preseden- 
do  benignamente  a  di  lui  vantaggio  elargiva- 
no .  Ed  è  per  questo,  che  mentre  alcun  trat- 
to, o  azione  registrata  non  trovasi  per  qual- 
sivoglia giorno  della  sua  vita  nel  vasto  libro 
della  vanagloria 5  .e  dell'  intrigo,  è  all'  incon- 
tro il  suo  nome  celebrato  in  mille  e  mille  luo- 
ghi con  profusione  di  ^log)  nei  catalogo  dei  ce- 
lebri personaggi.  Nessun  altro  pensiero  occu- 
pavalo,  e  niun'  altra  occupazione  dilettava  il 
suo  cuore,  che  corrispondere  alle  speranze, che 
di  lui  si  concepivano,  e  per  la  cultura  delle 
scienze ,  e  delle  lettere ,  e  per  tutto  ciò  che  le 
può  essere  interessante. 

Avea  con  animo  benefico  il  defunto  Pontefice 
in  istabile  e  in  nuovo  superbo  ornamento  della 
Libreria  Vaticana,  luogo  dagli  eruditi  di  ogni 
nazione  frequentatissimo,  posta  la  sua  preziO- 
fìa  rara  raccolta  de'  Medaglioni .  Custode  il  Bot- 
tari  di  questo  tesoro  consacrato  al  pubblico  co- 
mun  benefizio  cercò  modo ,  per  cui  dai   coriosi 
si  godesse  a  talento,  e  insiememente  nulla  po- 
tesse trafugarsi  ,  o   cambiarsi  .   E'  lodevole    in 
questo  r  ingegnoso  suo  avvedimento .  Fa  lavo- 
rare nobilmente  molte  sottili  tavolette  ordinate 
dentro  uno  scrigno,  e  tenute  a  dovere  da  due- 
piastrine,  o  fili  di  metallo,  perchè  non  imbar- 
chino :  ivi  in  alcuni   fori   fatti  a   misura  è  cia- 
scun medaglione  ,  il  quale  a  prima    vista   mo- 
stra il  diritto,  e,  rivoltando  la  tavoletta  cava- 
ta dallo  scrigno,  presenta  il  rovescio;  impernia- 
to peraltro  da  due  punte  a  vite ,  che  Io  piglia- 
no a  stretta,  può,  da  una  parte  premendo,  gi- 
rarsi, e  vedersene  i  dintorni,  e  anche  il  rove- 
scio senza  levare  la  tavola .  Oltre  queste   pre- 
cauzioni, proTvedde  al  piacere,  ed  al  frutto. 


39 
procurando  ,  che  ognuno  poteiso  Tcclere  a  sua 
foglia  le  medesime  teste,  e  i  riversi  simili  un 
presso  r  altro,  (l) 

Con  nobile ,  e  gloriosa  idea  avea  pure  T  istea- 
ao  Clemente  XII.  raccolta  una  prodigiosa  quan- 
tità di  antichi  marmi  ragguardevolissimi  per  e- 
ruclizione,  e  per  artitizrio,  consistenti  in  sta- 
tue ,  bassirilievi ,  Lutati ,  e  iiscris&ioni ,  cui  dette 
sede  in  Campidoglio  :  conforto  a  Roma  tante 
voliti  da  tante  barbare  nazioni  saccheggiata  , 
esempio  per  ogni  cittadino  a  procurare,  che  la 
patria  non  sia  spogliata  da' forestieri  troppo  a- 
vidi  degli  altrui  preziosi  tesori .  Ma  poiché  amo* 
re  di  ogni  cosa  inventore  insegnò  mantener  pre- 
sente 1  immagine  di  un  amante  ,  che  lungi  an- 
dar dovea  dall'  amata  ;  e  poi  si  estese  in  varj 
modi  rapidamente  quest'  arte  ad  ogni  oggetto , 
che  si  desia  di  vedere  quando  voglia  ne  ven- 
ga; con  tal  mezzo  il  Bottari  pensò  rendere  uni- 
versale quel  ricco  Muj^eo ,  facendone  incidere 
esattamente  ogni  figura  .  Incominciò  da'  Ritrat- 
ti degli  uomini  illustri^  i  (juali  sono  quasi  tutti 
avanzi  di  quei  marmi  qiiadi  angolari  di  faccio 
uguali ,  o  che  si  ristringono  come  piramidi ,  det- 
ti Erme  o  Cilleni ,  e  che  nella  sommità  finisco- 
no in  una  testa,  il  di  cui  uso  antichissimo  fu 
praticato  finche  Dedalo  fece  statue  con  braccia 
e  gambe  ,  per  cui  favoleggiossi ,  che  dato  avea 
loro  il  moto:  riunione  unica  e  sorprendente  si 
per  il  numero ,  sì  per  la  qualità .  Passò  quindi 
ai  volti  degli  Augusti ,  e  delle  Auguste  ,  1'  or- 
dine sempre  seguendo  ,  col  quale  dispose  chi 
presiedè  alla  disposizione  della  stessa  grand'  o- 

(0  V.  Scipione  Maffei  Ofservaz.  letterarie  T.  I. 


4«> 

pera  del  Museo.  Sotto  di  ogni  figura,  posto  il 
nome  di  colui,  che  ella  rappresenta,  raccolse  a, 
parte,  ciò  che  niuno  avea  fatto  avanti  di  lui, 
tutto  quello  ,  cioè ,  che  abbiamo  dagli  antichi 
dell'  effigie  di  ciascheduno  j  e  lafecian\lo  di  par- 
lare delia  vita ,  e  delle  geste  della  persona  rap- 
presentata, onde  non  ridire  quanto  è  noto  co- 
munemente ,  e  non  copiare  intiere  pagine  degli 
ficrittori ,  diede  solo  alcune  notizie  delle  femmi- 
ne,  e  di  alcun  personaggio  singolare ,  che ,  per 
essere  sparse  in  diversi  luoghi ,  tutte  non  sono 
presenti  alla  memoria  di  tutti .  Riunì  dipoi  nel 
terzo  tomo  le  statue ,  e  parlò  di  ognuna  con 
illustrazioni  j  e  spiegazioni  così  erudite ,  e  così 
ragionate,  che  sole  bastano  a  ribattere  la  ri- 
dicola presunzione  di  coloro ,  che  disprezzando 
insolenti  ciò  che  non  sanno,  biasimano  chiun- 
que all'  antiquaria  si  applichi ,  perchè  non  ha 
questa  talvolta  argomenti  pressoché  geometri- 
ci, quasi  alle  autorità,  sulle  quali  ella  si  ap- 
poggia, di  valentuomini  celebri  per  lode  d'in- 
gegno ,  e  di  recondita  erudizione ,  niuua  stima 
si  debba;  o  quasi  meglio  sia  lasciare  con  dispia- 
cere di  molti  un'anticaglia  nella  sua  oscurità  , 
che  avventurare  una  conghiettura,  la  quale  ben- 
ché talvolta  fondata  sopra  incerto  argomen- 
to, può  aprire  la  strada  ad  un'altra  più  stabi- 
le, e  più  verosimile.  11  Bottari  pertanto,  sicco- 
me si  è  detto,  gli  convinse  in  contrario  col  fat- 
to de'  suoi  dottissimi  ragionamenti  intorno  a 
ciascun  oggetto,  che  la  maraviglioea  raccolta 
riunisce  ;  e  fu  gran  danno ,  che  non  potesse  , 
progredendo  iu  tal  modo,  illustrare  quanto  an- 
cora rimaneva  dello  stupendo  Museo.  Abituali 
indisposizioni  ogni  dì  viepiù  lo  investivano  ,  non- 


41 

ostante  tutti  i  ripari  posaibilij  fino  à  tornare 
per  qualche  tempo  a  respirare  l'aria  delle  no- 
stre campagne  (!)'•  e  fu  a  molto  etento,  se  potè 
pubblicare  T  ultimo  tomo  accennato  ,  essendo 
già  costretto  da  alcuni  anni  a  viver  sempre  o 
nel  letto  ,  o  presso  di  esso  . 

In  sì  trista  situazione  non  distrasse  però  giam- 
mai il  suo  spirito,  per  quanto  gli  era  permesso 
dalle  infermità  del  corpo  ,  dall'  attendere  ai  belli 
studi  :  dopo  essere  stati  questi  alimento  della  gio- 

(i)  Partì  il  Bottari  da  Roma  il  dì  28.  Maggio 
174».  e  si  portò  per  motivo  di  salute  a  S.  Casciano  , 
cioè  alle  Coiti  villa  dell'  Ecc.  Casa  Corsini  dove 
arrivò  il  dì  l6  di  Agosto.  Nonostante  la  febbre, 
che  mai  non  lo  abbandonava,  non  seppe  astenersi 
dall'  osservare  nei  luoghi  per  dove  passava  ogni  pit- 
tura, ogni  marmo,  ogn' isctizione  ,  che  meritas- 
se le  sue  riflessioni  .  Di  queste  n'  esiste  autogra- 
fo il  ricordo  in  uno  zibaldone,  ptesso  il  eh.  Sig. 
Ab.  Luigi  Fiacchi.  Tra  le  óltre  còse,  si  nota, 
che  in  Arezzo  in  casa  di  Mons.  Gregorio  Redi  , 
da  cui  fu  alloggiato  ,  vide  un  armatio  di  MSSé 
per  lo  pili  di  lingua  Toscana  molto  rari  e  stimabi- 
li .  Fra  gli  altri  due  antichissimi  cioè  del  i2oc.  Le 
tlegole  di  S.  Benedetto  ,  e  un  Trattato  de'  x.  Coman- 
damenti ,  tomo  grosso  in  4.  Avverte  anche  che  un 
libro  intitolato  Delle  similitudini  nel  principio  del 
quale  Francesco  Redi  dice  di  averlo  spogliato  per 
uso  del  vocabolario  ,  non  è  altro  che  il  Fior  di  Vir- 
tù..  K^  riportato  pure  un  Codice  di  carattere  antico 
in  4-  »  tomo  assai  grosso  ,  intitolato  :  Epistola  di 
S.  Bernardo  della  vita  solitaria  ,  e  un  altro  simi- 
le :  Vita  che  dee  tenere  il  servo  di  Dio;  e  di  più 
due  tomi  ,  che  contengono  una  Epistola  di  M.  Pie- 
tro da  Firenzuola  Canonico  di  Fiesale  a  una  Mona- 
ca .  Avverte  però  1'  A.  che  non  potendo  reggere 
pella  salute  non  fu  in  grado  di  scorrerne  ,  che  un 
tetzo  appena. 


4* 

ventò  5  il  piacere  divengono  della  vecchiezza  ,  il 
sollievo  neir  infortunio ,  e  come  non  accada  mai 
lieta  fortona ,  che  non  faccian  lietissima,  così 
ttisteitA  alcuna  non  vi  è ,  che  da  essi  non  sisi 
alleggerita*  Egli  volle  però,  che  con  reciproco 
giro  a  prò  delle  lettere,  e  delle  arti  belle  ri- 
tornasse quel  favore  medesimo  ,  che  da  esse  ti 
lui  proveniva  . 

La  pàtria ,  primo  amore  dell'  uom  virtuoso , 
pella  quale j  benché  lontano,  avea  sempre  nutri- 
to affetto  particolare ,  non  fu  dimenticata  da  lui 
neppure  in  questo  stato .  Del  di  lei  nobile  lin- 
guaggio avea  fatta  la  sua  delizia,  e  ne  avea  da- 
to in  ogni  tempo,  sebbene  distratto  da  occupa- 
àioni  difHcultose,  è  continue,  accennate  finora  ^ 
spesse  vantaggiose  riprove ,  seguitando  non  pure 
la  correzione  intrapresa  in  seno  di  lei,  delle  ope- 
re piìj  eccellenti  pella  purità  della  lingua,  e  pel- 
la  dottrina,  riproducendo  la  storia  diBarlaam  j 
e  Giosafat ,  riducendo  alla  vera  lezione  le  opere 
del  Cavalca ,  e  il  Fior  di  Virtìi  ;  ma  ancora  collo 
scrivere,  e  spedire  molte  lezioni  all'  Accadeuiia 
della  Crusca ,  ora  per  proseguire  a  difendere  il 
Novellator  Certaldese  dalle  accuse  dategli  di 
miscredente,  e  d'  impugnatore  della  potestà 
dèlia  Chiesa;  ora  proponendo  la  impresa  di  uu 
nuovo  Ddcamerone ,  che  utile  al  bel  parlare  eia 
innocente  ne'  racconti  ;  ora  per  togliere  la  tac- 
cia al  padre  della  Istoria  Romana  di  comparire 
nella  narrazione  di  prodigiosi  avvenimenti  o  cre- 
dulo, o  impostore,  o  superstizioso;  ora  animan- 
do gli  Accademici  a  non  deviare  dai  loro  studi 
per  le  critiche  dei  censori ,  figlie  p**r  lo  più  dell» 
invidia  5  della  ignoranza  ,  della  presunzione.  A 
tutte  queste  fatiche  nuUadinieno  altri  argomenti 


43 

«nmulò ,  quantunque  aggravato  da*  molesti  suoi  in- 
comodi ,  del  divoto  animo  suo  verso  la  Toscana 
letteratura  ;  e  a  tale  oggetto  pensò  a  produrre  la 
Lettere  di  Fra  Guittonedi  Arezzo  con  farvi  dot- 
te osservazioni  intorno  a' vocaboli  e  note  ìncom> 
parabili  j  scrisse  del  modo ,  per  cui  riparare  si 
possa  in  avvenire  alla  perdita  delle  vantaggioso 
arti  meccaniche ,  siccome  è  avvenuto  di  molte 
tra  quelle  de'  Greci,  de'  Latini,  degli  Italiani  » 
e  de'  Toscani  medesimi  ;  ragionò  delle  cause ,  on- 
de nei  profani  scrittori  poche  e  disordinate  me- 
morie »  incontrino  dei  fatti  ,6  dei  costumi  de'  pri- 
mi Cristiani  cotanto  ammirabili  e  famosi  *,  trattò, 
dell'  uso  5  che  i  Greci  e  i  Romani  faceano  dello 
immagini  de'  loro  maggiori ,  da  essi  apposte  ia 
ogni  tempio ,  in  ogni  atrio ,  in  ogni  volume  ;  di 
Dante  ragionò  circa  la  invenzione  del  suo  divino 
poema;  e  colla  solita  erudizione  vastissima >  e 
forbita  eloquenza  continuò  la  difesa  del  nostro 
sommo  oratore . 

Le  tre  arti  sorelle ,  che  toccano  il  cuore  di 
tutti ,  avevano  a  Bottari  guadagnato  fino  da  gio- 
vane gli  affetti  sotto  la  direzione  del  Canonico 
Biscioni,  e  poi  aveano  investito  il  suo  genio, di- 
morando in  Roma,  ove  hanno  la  prediletta  loro 
cede .  Costretto  a  vivere  quasi  tra  le  mura  del- 
la sua  camera ,  a  quelle  viepiù  si  dedicò  fatican* 
do  e  scrivendo  a  utile  di  chi  le  coltiva .  Fede  ne 
fanno  gli  eleganti  suoi  Dialoghi  sopra  le  tre  ar- 
ti dei  disegno,  dove  deplorandosi  il  decadimen- 
to dell'  architettura,  scultura,  e  pittura,  e  inda- 
gandosene le  vere  cagioni ,  con  ottimi  insegna- 
menti, e  utilissimi  cercasi  ristabilire  il  buongu- 
sto in  tali  facoltà ,  in  cui  1'  Italia  sempre  mai  si 
distinse  tra  tutte  le  altre  nazioni .  Ne  danno  an- 


44 

che  prova  le  Lattare  Pittoriche  da  esso  raccol- 
te, e  pubblicate:  ivi  l'  istoria  delle  tre  arti  rica- 
vasi, e  pella  vita  de'  professori,  e  pei  fatti  di 
ihoite  loro  opere  illustri;  ivi  regole,  ed  avver- 
tenze assai,  e  precetti  utilissimi  circ' alle  arti  me- 
desime. Altro  argomento  ne  porge  ancora  lari- 
stampa  delle  Vite  de'  pittori  scritte  dal  Vasari, 
padre  della  istoria  pittorica  .Furono  motivi  di 
questa  nuova  pubblicazione  la  rarità  dell'  edizioni 
si  de' Giunti,  sì  de' Manolessi  ;  gli  errori  occorsi 
in  esse  ,  specialmente  nella  seconda  ,  tra'  quali  gli 
scambianienti  de' numeri  degli  anni ,  non  correg- 
gibili senza  lunga  ricerca,  e  fatica;  le  mutazioni 
dopo  due  secoli  sofferte  dalle  opere  de'  profes- 
sori, di  cui  ivi  si  racconta  la  vita. 

Questa  continua  ,  e  laboriosa  applicazione ,  a 
dispetto  ancora  di  sua  perduta  salute ,  non  na- 
sceva in  Bottari  da  quella  ordinaria  presunzione, 
per  cui  isi  cerca  con  molte  opere  sollevarsi  so- 
pra di  molti .  Al  contrario  di  quei  falsi  lettera- 
ti ,  i  quali  pieni  di  orgoglio ,  di  vanità ,  ciechi 
ìamatori  di  se  stessi,  disprezzano  gli  altri,  e 
tiial  veggiono  chiunque  si  apparecchia  all'  ac- 
quisto della  gloria,  amando  eglino  di  esser  soli 
gli  arardirati,  e  i  lodati;  avea  egli  soltanto  de- 
sio di  giovare  al  pubblico  sapere.  Quindi  a  ta- 
luni suggerì  1*  appigliarsi  a  qualche  opera,  e  vegl' 
incoraggiò,  e  gli  diresse,  e  poi  al  mondo  mo- 
strogli  con  onore,  e  con  plauso;  come  il  Cano- 
nico Crespi  Bolognese  da  lui  invitato, e  guidato 
a  scrivere  le  vite  de'  pittori  Bolognesi  :  quindi  si 
adoprò  alla  maggior  fama  degli  uomini  meritevoli; 
e  ne  dà  prova  l' elogio,  eia  edizione  dei  Consulti 
del  celebre  Dott.  Giuseppe  del  Papa  alla  sua  leal- 
tà e  diligenza  da4r  Autore  affidati  :  quindi  cor- 


resse  con  piacere  le  opere  altrui ,  supplì  ai  di- 
fetti di  eséc ,  e  le  rese  degne  della  pubblica  lu- 
CG)  e  ae  fa  testimonianza  la  difficultosa  traduzio- 
ne in  toscano  delle  opere  di  Tertulliano  fatta  da 
Selvaggia  Borghini ,  da  lui  riveduta ,  riscontrata 
poli'  originale  ,  illuatrata  con  erudite  annotazioni  , 
perfezionata  col  volgarizzamento  di  quegli  opu- 
scoli, i  quali  l'autrice  morendo  avea  lasciati sen- 
jsa  tradurre:  quindi  nulla  curando  se  stesso  si 
adoperò  qell'  altrui  buona  stima,  e  dispregiando 
il  proprio  onore  faticò  per  la  gloria  degli  altri; 
così  fece  nella  descrizione  del  palazzo  Vaticano, 
di  cui  Agostino  Taia  avea  lasciati  composti  sola- 
mente pochi  fogli ,  che  fu  da  lui  nuovamente  scrit- 
ta tutta  di  pianta ,  e  poi  pubblicata  sotto  il 
titolo  di  opera  postuma  del  morto  scrittore:  quin- 
di fu  legge  inalterabile  per  lui  sodisfare  con  im- 
pegno ai  desiderj  lodevoli  degli  amici;  e  tale  fa 
il  pensiero  a  lui  commesso  dal  Cardinale  Or- 
si negli  estremi  della  vita,  di  terminare  il  tomo 
XXI.  appena  incominciato  della  storia  Eccle- 
siastica, che  egli  accettò,  ed  eseguì  coli'  aggiu- 
gnere  ancora    ie  lodi  del  chiarissimo  istorico  . 

Un  uomo  di  tal  natura,  pieno  di  sapere  la 
mente  3  e  di  ottimi  affetti  il  cuore,  cui  non  tra- 
vagli ambizione  ,  la  quale  va  con  bieca  arte  au-, 
ra  popolare  accattando,  cui  non  incenda  sover- 
chia sete  di  gloria ,  che  vuoi  esser  sola  alla  lo- 
de,  cui  solo  scaldi  il  desio  di  servire  alle  let- 
tere 5  e  di  giovare  per  qualsivoglia  modo  a  chi 
le  coltiva ,  trae  dietro  a  se  certamente  concorde 
testimonianza  dì  onore,  e  di  stima:  chi  si  fa 
pregio ,  se  lontano ,  di  aver  seco  corrisponden- 
JBa  ,  e  qual  gode,  se  vicino,  di  essere  ammesso 
l^Ua  di  lui  conversazione  ^  chi  desidera  depos;- 


4fi 

targli  i  propri  pensieri,  e  qual  va  fastoso  di 
porre  il  di  lui  nome,  o  la  di  lui  approvazione 
nelle  lue  produzioni;  perocché  quegli,  che  è  ve- 
ramente saggio,  quasi  per  natura  essendo  spin- 
to a  giovare  altrui ,  piuttosto  che  invidia  è  pia- 
cere per  esso  esser  dotto ,  onde  comunicare  quan- 
to possiede  nella  sua  mente  a  vantaggio  di  o- 
gnuno  :  e  ognuno  corre  ed  applaude  di  buona 
voglia  a  chi  considera  il  proprio  sapere  comò 
un  bene  comune .  Non  essere  appieno  giocondo 
il  possedimento  di  un  bene  senza  un  compagno , 
sembra  che  fosse  la  massima  del  Bottari ,  il  qua- 
le pare ,  che  godesse  d' imparare  per  insegnare  , 
e  che  non  gli  piaces&e  co^a  alcuna ,  quanto  vo- 
gliasi eccellente ,  se  non  dopo  averla  partecipa-» 
ta  a  chi  ne  lo  avesse  richiesto  .  I  suoi  libri, 
può  dirsi ,  che  fossero  del  pubblico ,  le  sue  co- 
gnizioni di  chi  uopo  ne  avesse  y  ed  anche  nella 
ina  infermità,  che  quasi  per  quattro  lustri  lo 
postrinse  in  tutto  rattrappito  a  vivere  in  letto  , 
pon  stancossi  giammai  colla  mente ,  e  colla  vo- 
ce da  faticare  a  prò  delle  lettere ,  e  delle  scien- 
«5e .  Le  muse  più  gioconde,  le  amenità  più  squi- 
site, le  finezze  d'ingegno  più  rare,  le  novità 
letterarie  più  curiose ,  le  disputazioni  più  vaghe 
formarono  tutto  il  suo  passatempo;  e  la  sua  con- 
versazione quotidianamente  onorata  da  Cardi- 
nali, da  Prelati,  e  da  personaggi  o  per  sapere 
o  per  carica  ragguardevolissimi ,  fu  sempre  trat- 
tenuta da  lui  con  ragionamenti  fruttuosi  insi©- 
pie  e  piacevoli . 

Con  questo  bel  corso  di  vita  in  quanto  ai  me- 
riti, tristo  in  quanto  alla  salute,  siccome  ab- 
biam  detto,  nella  mancanza  della  quale  fu  P' 
seniplare  di  perfetta  rassegnazione ,  giunse  ali* 


anno  86.  di  età;  e  con  veri  sentimenti  di  reli- 
gioae  e  di  pietà  in  quel  modo,  che  al  caratte- 
re suo  era  affatto  conveniente  morì,  nel  dì  A. 
Giugno  177^.  in  quella  pace,  che  gegna  il  fine 
dei  viver  cristiano ,  e  il  principio  di  una  eter- 
na beatitudine  .  Mons.  Pier  Francesco  Foggini  , 
che  fino  dal  suo  primo  arrivo  in  Roma  avea  con 
lui  convivuto  in  ottima  amicizia,  e  lo  avea  ne' 
luoi  incomodi  con  hommo  amore  assistito ,  e  con 
somma  integriti  ne  avee^  diretti  gli  affari  ,  fu 
dichiarato  erede  ;  gli  fece  fare  solenni  esequie 
e  suffragi,  e  in  seguito  gli  eresse  nella  Basilica 
di  S.  Maria  in  Trastevere ,  ove  aveagli  dato  se- 
^poltura,  un  bel  monumento, inciso  poi  in  rame  , 
e  inserito  nella  prefazione  al  iv.  Tomo  del  Mu- 
seo Capitolino .  In  esso  leggesi  la  seguente  iscri? 
9iione ,  dal  med-  Mong.  Foggini  composta . 

A         ^         CI 

Io.    CaIETANUS    '    BOTTARIUS    '    FlCAENTIKUS 

JScclesiae  •  S.  Mariae  •  Transtiberini  •  Canonicus 
Bibliochecae  •  Vaticanae  •  Praefectìj,s 

a  '  Clemente  •  xu.  et  •  successoribus  •  «ius 

inter  '  nobiles  •  Jhmiliares  '  suos  •  numeratus 

magni  •  ingenii  ■  vir  j'usùus  •  et  •  propositi  ■  tenax 

oh  '  scientiae  •  laudem  '  domi  •  forisque  •  clarissimus. 

In  '  Sacerdotii  '  muneribus  •  rite  •  obeundis 

et  '  in  '  versandis  •  scribendis  •  edendisque  •  libris 

totam  '  vitam  •  suam- odexemplum'sanctiss.  duxit 

et  '  obdormivit  ■  in  •  pace 

pr.  n.  lun.  an.  Salutis  m.  dcc.  ì.xxv.  aet.  s.  Lxxxn* 
Am,ico  •  benemerenti 
Petrus  '  Franciscus  •  Fogginius 
M,  P. 


48 

INDICE 


Delle  Opere  composte  da   Mons.    Gio.  Bottari , 

e  di  quelle  uscite  per  opera  sua ,  e  con  su» 

illustrazioni  ,  Dedicatorie  ,  o  Prefazioni. 


Prose    Fiorentine  .    Fir.   Franchi    etc. 
X716.--45.  Voi.  17.  in  8.  ))  Ti  primo  tomoju  rac^ 
colto  da  Carlo  Dati,  e  impresso   in  Fir    nella 
nuova  stamperia  ali*  insegna  della  Stella  1661. 
Lie  prose  poi  che  si  contengono  negli  altri  16. 
tomi  sono  state   tutte  raccolte  da  M.  Bottari^ 
a  ogni  tomo  delle  quali  vi  premesse  una  preja- 
zione  „  E^  questo  notato  in  un  ricordo  di  alcu- 
ne  Opere  di  Mons.  Bottari  ,  preso  da   Monsig. 
Foggini,  MS.  preiso  di  me.  Intorno  a  ciò  per- 
altro mi  giova  avvertire ,  che  Grirolamo  Rosa- 
eco  nella  introduzione  al  Dialogo  quinto  della, 
lingua   Toscana  dice    parlando   di    Rosso   Ant. 
Martini  ,)  Questo  stesso  amore  verso  la  Lingue^ 
fu  quello,  che  lo  indusse  non  solo  a  dare  in  lu- 
ce nuovi  volumi  delle  Prose  Fiorentine ,  ma  an- 
cora ad  illustrarle  con  le  sue  eruditissime  Pre- 
Jazfoni  ,)  Nò  questa  autorità  è  di  poco  raomea- 
to ,  perocché  il  Rosasco  sottopose  al  N.  A-  i  suoi 
Dialoghi  prima  di  pubblicarli,  come  ricavasi  da 
alcune  eup  lettere  al  Bottari  MS.  presso  il  Sig. 
P.  Leopoldo  Ricasoli .  L'  intima  amicizia  peral- 
tro del  N.   A.  col  Martini ,  e   T  esser  egli  coa- 
diutore nella  revisione  e  direzione  della  stani- 


49  . 
peria  Granducale  ,  ove  le  dette  Prose  sì  pubbli- 
cavano ,  nii'fanno  credere,  che  se  non  in  tutto, 
in   gran  parte  almeno  si  possa  dargli  il  merito 
di  una  tal  Raccolta . 

Benedica  Averani  Fi.  Dissertatio- 

nes  etC.  Fior,  typis  R.  C.  apud  lacobum  de 
Guiduccis,  et  Sanctem  Franchi  1716.— 7.  Tom. 
3.  in  f.  ,5  Le  noce  a  queste  Dissertazioni  fu- 
rofio  fatte  dal  N.  yi. ,  da  cui  vennero  altresì  ri' 
passale  esse  dissertazioni,  non  avendole  altri^ 
menti  Gius.  Averani  fratello  di  Benedetto  vo- 
ltile permettere  alla  stampa  :  e  quantunque  vi 
Siena  onorevolmente  nominati  Ant.  IH-  Salvini , 
e  Niccolò  Averani ,  quegli  certamente  non  arri' 
vò  a  farvi  che  pochissime  note  ,  e  questi  non 
vi  fece  che  l^  Indice  per  altro  faticosissimo  ,  e. 
oltre  ogni  credere  esatto  ,)  Cosi  il  Mazzuohelli 
loc.  cit.  Anche  M,  Fabbroni  nella  Yita  di  Be- 
nedetto Averani  dice  ,j  Quoniam.  vero  adno- 
tarff  praetermiserat  aut  Auctores ,  aut  horum 
locos  5  quibus  non  modo  ornaveral  ,  sed.  et  rcfer- 
serat  easd.  Dissertationes  ^  Ant.  M.  Salvinius  y 
Nicolaus  Averanius ,  et  praeter  ceteros  Io.  J^ot- 
tarius  liane  reìn  incredibili  labore  perfecerunt .  ,> 

Seneca  Volgarizzamento  delle  Pi- 
stole ,  e  del  Trattato  della  Provvi- 
denza di  Dio  .  Fir.  nella  stamperia  di  S.  A- 
R.  per  Gio.  Gaec.  Tartinije  Santi  Franchi  1717. 
in  4.  Che  si  debba  questa  edizione  al  N.  A.  me 
ne  ha  fatto  avvinato  gentilmente  il  eh.  Sig.  Ab. 
Lui"-i  Fiacchi ,  accennandomi  quanto  li  Battari 
stesso  nella  prefazione  al  Simbolo  del  Cavalca 
dic(?  parlando  di  due  Godici,  che  hanno  il  Voi- 

4 


5o 

garizzanjento  medesimo:  cioè  ,)  Or  questi  due 
testi  sono  ancora  in  buon  essere ,  e  ben  conser- 
vati (  per  dar  pure  alt  erudito  lettore  questa 
notizia  j  che  non  gli  sarà  per  avitentura  disca- 
ra J  e  il  primo  e  ottimo ,  che  così  lo  chiamo , 
perchè  assolutamente  è  tale  ^  e  si  per  compa- 
razione al  secondo ,  di  è  senza  fallo  assai  buo' 
no,  si  trova  in  Firenze  nella  libreria  de"^ Signori 
Panciatichi  .  Ed  oh  quanto  s'  accrescerebbe  il 
capitale  ,  e  la  ricchezza  della  nostra  favella  f 
e  oh  quanto  benemerito  sarebbe  di  essa ,  e  della 
repubblica  letteraria ,  e  quanto  di  lode  5'  acqui' 
starebbe  chi  la  desse  senza  mutilazione  alcuna  y 
fuori  che  neli'  ortografia  alla  pubblica  luce  !  Il 
secondo  testo  è  tuttora  nella  celebratissima  li- 
breria Medicea  di  S.  Lorenzo ,  e  da  esso  si  tras^ 
Se  la  staìnpa  ^  che  ne  fu  fatta  in  Firenze  per 
gli  Tariini,  e  Franchi  in  4-  If  17- ,  poiché  il 
primo  era  nascoso  ,  anzi  sepolto  in  luogo  tale , 
che  neppure  chi  lo  possedeva  sapeva  di  posse- 
derlo ,  e  solam,ente  lo  ritrovai  dopo  per  fortu- 
fia  ,  tutto  altro  cercando  ,  perchè  quel  testo  , 
e  non  V  altro  avrei  volentierisslmamente  fatto 
stampare  ;  ma  chi  sa  ,  che  C  erudito  ,  e  gentile 
Cavaliere ,  che  lo  ha  in  suo  dominio ,  un  giorno 
non  si  faccia  questo  merito  col  pubblico  dan- 
dolo alle  stampe?  ,j  Non  essendo  ciò  ancora  e- 
segiiito^  mi  par  bene  far  noto,  che  se  ad  alcu- 
no venisse  questo  in  pensiero  ,  sarebbero  da  con- 
sultarsi presso  il  Sig.  March.  Cav.  Griuseppe  Puc- 
ci due  preziosi  Codici  assai  diversi  dalJo  stam- 
pato, che  contengono  il  Volgarizzamento  delle 
Pistole  di  Seneca  3  che  notasi  in  ambedue  fatto 
ad  istanza  di  Riccardo  Petri  :  ricordo  non  indi- 
cato  trovarsi  nel  testo  servito  pella   edizione  • 


5i 

Uno  è  stalo  di  Pier  Simone  del  Nero ,  ed  è  del 
Sec.  XIV.,  e  prima  del  i323.  come  credono  i  De- 
putati del  73.,  e  ne  ha  parlato  il  prelod.  Sig. 
Fiacchi  nella  sua  Lezione  recitata  all' Accade- 
mia della  Crusca  il  di  12.  Marzo  1816.  e  stan»- 
pata  nel  Voi.  xxi.  d-elia  Collezione  di  Opusco- 
li ec.  L'altro  pare  scritto  o  verso  il  fine  del 
secolo  medesimo  ,  o  sul  principio  del  xv- 

Operd   di   Galileo   Galilei   Nobile 

Fiorentino  ec.  In  Firenze  per  Gio.  Gaeta- 
no Tartini,  e  Santi  Franchi  1718.  Tomi  3.  in 
4'  Questa  ottima  ediaione  fu  procurata  ed  illu- 
strata dal  N^.  A.  e  dal  celebre  P.  Ab.  JX.  (lui•^. 
do  Grandi . 

Carmina  illustrium  Poetarum  Ita- 

loruni  .  Tomi  lo.  Il  tomo  primo  uscì  Floren" 
tiae  apudTartiniumjCt  Franchiuni  1719.  e  il  X* 

per  li   stessi   1724  in  8, 

Compendio  delle  Sezioni  Coniche 

d'  Apollonio  Pergeo,  con  aggiunta  di  nuo- 
ve proprietà  delle  medesime  Sezioni,  compila- 
to dal  P.  Ah.  D.  Guido  Grandi  ec.  In  Fir.  per 
il  Tartini,  e  Franchi  1722.  in  12.  Fu  questo  Com- 
pendio per  opera  del  N.  A.  e  colla  sua  assisten- 
za impresso;  alla  tpar  opera  aggiunse  molte  pa- 
rentesi, e  qualche  altra  co*a  per  ischianria  . 

Trattato  di  Archimede  delle  cose 

che  stanno  sul  liquido.  Fu  tradottoque. 
sto  Trattato  dal  N.  A.  e  posto  ia  principio 
della  Raccolta  dì  Autori  che  trattano  del  moto 
dell'acque-  Fir.  1723.  V.  Mgns.  Fabbroni  nella 
Vita  di  Guido  Grandi. 


52 

Tliotnae  Dempsteri  De  EtruriaRe'! 

gali  Libri  Vili,  nunc  primuni  editi  curante  Tha- 
ina  Coke  etc.  Fior,  apud  Tartinium  ,  et  Fran- 
chium  1733.  4-  I^  N.  A.  riordinò  5  e  ripuìi  qoe^t' 
opera  5  e  vi  aggiunse  la  Prefazione,  e  le  note. 

Vita  (il  Franco  Sacchetti .  Serve  quer 

eia  di  prefazione  alle  Novelle  del  mcd.  Sac- 
chetti.  In  Fir.  (  Napoli  )  1724. 

Opere  di  Torquato  Tasso  colle 
controversie  sulla  Gerusalemme  Li- 
berata .  Fir.  nella  Stamperia  di  S.  A.  R.  per 
li  Tartini ,  e  Franchi,  1724.  Turai  6  in  f.  Fu 
questa  bella  ed  assai  stimata  edizione  procurata 
ed  assistita  dal  N.  A.  che  corredolla  di  una 
lunga  e  dotta  prefazione  ,  e  V  arricchì  di  com- 
ponimenti inediti,  migliorando  ed  emendando 
i  già  stampati .  Vi  premesse  inoltre  la  copiosa 
vita  del  Tasso  scritta  dal  Manso  ,  le  varie  le- 
zioni della  Gerusalemme  Liberata  ,  ed  il  rimario 
dello  stesso  poema . 

Rime  di  Michelagnolo  Buonarro- 
ti y  con  una  Lezione  di  Benedetto 
Varchi ,  e  due  di  Mario  Guiducci  so- 
pra di  esse  .  Fir.  per  Domenico  M.  Manni 
1726.  in  8.  Questa  edizione  ottima  sì  per  V  e- 
satta  correzione,  che  per  le  illustrazioni,  fa 
procurata  dal  N.  A.  ,  che  la  dedicò  a,!  Ben. 
Filippo  Buonarroti. 

Volgarizzamento    de'  Gradi  di    S. 

Girolamo  .  Fir.  per  il  Manni  1729  in  4.  E' 
del  N.  A.  la  prefazione,  e  la  tavola  delle  voci 
piij  n<)tabiJi,che  in  esso  s' incontrano  e  che  niaa- 
caiio  al  Vocabolario  della  Crusca. 


53 
Prefazione  alla  quarta  impressione 

del  Vocabolario  della  Crusca  .  Fu  que- 
sta letta  dal  Vice  Segret.  dell'  Accad.  li  3. 
Febb.  1739. 5  e  passata  a  partito  li  5.  Maggio 
dell'  anno  stesso  .  V.  Diario  dell'  Accad.  mede- 
sirna  MS.  nella  Magliabechiana  .  Oltre  essere  sta- 
ta stampata  in  fronte  al  Vocabvjlario,  fu  pub- 
blicata anche  a  parte  . 

L'Ercolario,  Dialogo  dì  M.  Benedet- 
to \  archi  ,  nel  quale  si  ragiona  delle  lin- 
gue,  ed  in  particolare  della  Toscana,  e  della 
Fiorentina.  In  Fir.  per  il  Tartini,  e  Franchi. 
1730.  in  4-  Sono  del  N.  A.  la  Dedica  ,  la  pre- 
fazione ,  le  note ,  e  la  tavola  delle  cose  notabi- 
li di  vocaboli  ec. 

Il   Riposo  5   in   cui  si  tratta  della  Pittura 
e  scultura    de'  più  illustri    Professori  antichi    e 
moderni  di  Raffaello    Bijrghini.  In    Fir.  per    il 
Nestenus  e  Moucke  .   1730.  in  4.  Il  eh.  Sig.  Ca- 
nonico  Moreni  nel  T.  n.  -p.   2,Zo.   della  sua   ap- 
plauditissima  Contitwv azione  delle  Memorie  Isto- 
riche  della  I.   e  R    Baniica  di  S.  Lorenzo  to- 
glie   in    quanto  alle    note  e    alla  prefazione    il 
maggior    inerito    di  questa    edizione  al    N.    A' 
e   lo    attribuisce  al    celebre  Canonico    Biscioni  • 
La   stima  profonda,  che   profei^so  ad  un    uomo 
sì   benemerito  alla  patria  istoria  ,    e  alle    arti , 
mi   avrebbe  sicuramente  costretto  ad  abbraccia- 
re un  tal   sentimento  ;  se  non   me    ne  fosse  ca- 
duto nell'animo  qualche  dubbio,  che  ,  sembran- 
domi da  non    rigettarsi  affatto,  credo  bene  di 
sottoporre    all'  altrui    giudizio  .    Ho    letto    nel 
Tomo  II.  G.   207.   delia   Raccolta  di  lettere  sul- 
la Pittura  ee.    fatta  dal    Bottari  ,  della    quale 


54 
in  «ippresso  dirò,  che  Antonio  Baleétra    scrive 
da  Verona  a'  26.  Otfcob,   i/So.  al  Gav.  Gabbur- 
ri,  il  quale  gli  avea  mandato  il  libro  del  Ri- 
poso del  Borghini ,  che  ha  ammirato  le  inven- 
zioni bene  appropriate  ,    l'  opera  arrichita    di 
varj  ornamenti,  e  principalmente  del  nobilissi- 
mo frontespizio .  Il  N.  A.  quivi  pone  una    no- 
ta,   ed  avvisa    ,,  Il   pensiero  del  frontespizio ^ 
la  prefazione  e  le  note  di  questa  edizione    del 
Riposo     del    Borghini    sono    dell'   Autore    delle 
presenti  noterelle  ,;  A  pag.  220.  del  Tomo  me- 
desimo ho  letto,  che  Mariette  scrive  da  Pari- 
gi   all'  istesso    Gabburri  ,j    Aspetto    con    gran 
desiderio  tutto  quello  ^  che  promettete  di  man- 
darmi, cioè  il  Riposo  del  Burghini  della    nuo- 
va edizione,  che  voi  ne  a^ete    fatta  fare  ,;   e 
qui  nota  il  Bcittari  „  Questa    edizione  la  Jece 
fare  in  Firenze  il  Sig.  Can.  Ani.  31.  Biscioni 
Bibliotecario  Imp.  e    la  promosse    il  Sig.    Cav» 
Gabburri  .  „  Ho  parimente  letto  nella  Prefazio- 
ne alle  Vite  scritte  dal    Vasari  ristampate  dal 
N.  A.  ,)  Ho  tenuto  avanti  quelli  Autori ,    che 
già  avevano  lavorato  su  questo  argomento ,  co- 
me il  Hiposo  del  Borghini ,  che  per  altro  poco 
mi  avrebbe  giovato  perchè  non  ha  Jatlo  altro, 
che  ridire  quel  che    avea    detto    il   Vasari^    se 
non  OTfeJisi  fatto  capitale  delle  note  apposte    al 
detto    Riposo,  che  io  feci  allora  che  si  ristam- 
pò in  Firenze  „  E  nel  Tomo  11.  di  queste  Vi- 
te pag.  83.    n.   1.    ho    trovato  „  U  equivoco    f 
hanno  fatto  le  parole  del  Vasari ,  e  del  Borghì- 
no,  come  osservai  nelle  note  al  Riposo  „  Onde 
si  giudichi,  se  irragionevolmente  stimo  proprio 
di    attribuire  al    N.  A.  il    pensiero  del   fronte- 
spizio,  la  prefazione,  e  le  note  di-quest»  edi- 


55 

fcione,  dandone  la  proposta  al  Gabborri,  e  la 
esecuzione  al  Biscioni;  come  dice  il  Mazzuchel- 
li  op.  cit,  art.  Borghini  Raffaello  n.  /k.  Anzi 
giacche  si  paria  di  Bottari,  e  di  Biscioni ,  av- 
vertirò col  Maizucchelli  medesimo,  all'  art-  di 
amendue  questi  letterati,  che  il  primo  suggerì 
air  altro  la  metà  delle  note,  che  questi  poso  al" 
Malmanlile  del  Lippi;  e  ciò  fu  per  «ingoiare 
gratitudine  all'assistenza  ricevuta  negli  studj . 

Oratio  hablta  in  Romano  Archi- 
gymnasio  a  Io.  Bottario  FI.  cum  Histo- 

riao  Eccltssiasticae  et  Sacrarum  controversia- 
rum  tractationem  aggrederetur  .  Roniae  ex  Typo- 
graphia  Rechi  Bernabò  1732.  4.  e  di  nuovo  Ibi 
typis  Io.  M.  Salvioni   1734.  in  8. 

Observatio  Ecclipseos  lunaris  Ro- 

mae  habita  Kal.  Decembr.  ]732- in  aedibus  Emi- 
nentiss.  De  Via  a  D.  Didaco  Revillas  Ab.  Hie- 
ronymiano,  a  Io.  Bottario  j  et  Eustachio  Man- 
fredio  .  Uscì  questa  Osservazione  in  Roma  in 
detto  anno;  e  si  vede  pure  impressa  nella  Scan- 
ala xxir.  della  Bibl.  Voi.  dei  Cinelli  pubblicata 
dal  P.  Ruele  a  carte  4S  ,  e-  nella  P-  iii.  del  T.  11. 
Commentar,  de  Bonon  Scientiar.  et  artium  insti- 
tutOy  atque  academia  e-  109. 

Consulti  Medici  del  Sìg.  Dott.  Giu- 
seppe del  Papa  Archiatro  della  Corte  di 
Toscana,  e  pubblico  Lettore  di  Medicina  nell' 
Università  Pisana  Tomi  2.  Roma  appresso  Giam- 
iiìaria  Salvioni  1732.-3.  in  4  I*  ivi  per  il  mede- 
simo 1743.  libbe  il  merito  il  N.  A.  di  ambedue 
queste  edizioni;  e  in  fronte  alla  seconda  pose  un 
lungo  Elogio  storico  dell'  Autore  di  essi.  Furono 
anche  ristampati  in  Venezia,  subito  dopo  la  pri- 


56 
ma  pubblicazione,  ma  in  maniera  tale,  che  il  del 
Papa  n'  ebbe  sconforto  ,  e  ilBottari  lagnossi  molto 
degli  stampatori  Veneziani .  V.  Vite  degli  Arcadi 
illustri ,  P.  V.  p.   182. 

Lezioni  tre  sopra  il  Tremoto .  Fu- 
rono queste  dal  N.  A.  recitate  all'  Accademia 
della  Crusca,  la  prima  li  ù,c. ,  e  la  seconda  li 
528.  Luglio  5  e  la  terza  li  /).■  Agosto  del  1729. 
Sono  stampate  nel  Tom.  vni.  della  Raccolta  Ca- 
logerana;  in  Roma  per  il  Salvioni  1733.  in  8., 
e  appresso  Niccolò  e  Marco  Pagliarioi  1748. 
in  8.  Nella  prefazione  a  quest'  ultima  si  difen- 
de il  N.  A.  contro  la  critica  fatta  a  queste  sue 
Lezioni  dal  P.  Michele  del  Bono  Gesuita  in  una 
Dijìsertazione    pubblicata  in  Palermo  nel  174'^- 

Storia  de'SS.  Barlaanio  e  Giosafatte 

ridotta  alla  sua  antica  purità  di  favella  coli' 
aiuto  degli  antichi  testi  a  penna.  In  Roma  per 
Gio.  M.  Salvioni  1734.  in  4. 

Lettera  scritta  da  ÌMonsig.  Bottari 

al  Card.  Guadagni  sopra  le  ragioni  del- 
le Monache  Turchine  contro  le  Monache  Filip- 
pine diRoina  .  E'stampata  nel  Soinin.  della  Cau- 
sa fra  dette  Monache  proposta  nella  Bota  Ro- 
mana deili  20.  Agosto  1756 

Sculture  e   Pitture  sacre  estratte 
da'  Cimiteri  di  Roma  ,    pubblicate    già 

dagli  Autori  della  lloma  Sotterranea  (  Antonio 
Bosio  ,  e  Paolo  Aringliio  )  nuovamente  date  in 
luce  colle  spiegazioni .  Tomo  i.  Roma  appresso 
il  Salvioni  1737.  in  f.  Tomo  u.  Ivi  ,  nella  stam- 
peria di  Antonio  de'  Rossi  1747.  Tomo  ni.  Ivi 
per  lo  stesso  1733. 


5f 
Cavalca,  Specchio  di  Croce.  inRo- 

ttia  1738.  in  8.  nella  Stamperia  di  Antonio  de' 
Rossi .  Le  dotte  e  pie  opere  di  questo  celebre  Scrit- 
tore erano  fino  all'  età  del  Bottari  malamente 
e  scorrettamente  stampate  ;  e  ciascuno  lagnavasi 
non  essersi  fino  allora  trovato  chi  vinto  da  com- 
passione le  avesse  coli'  «iuto  de'  testi  a  penna 
ripulite  e  corrette  ,  e  date  in  qualche  miglior 
forma  alle  stampo-  A  questo  ilN.  A.  si  accinse , 
equaldiligenza  ubasse  in  ciascuna  opera  dalle  suej 
prefazioni  ricavasi;  e  eonie  lodevolmente  riuscis- 
se, la  generale  stima  delle  sue  edizioni  lo  prova» 
e  queste  oltre  la  presente  sono: 

• Puilgilingua.   In  Roma  per  Antonio 

de'  Rossi  1751.  in  8.  Nella  Prefaaione  il  Bottari 
dice  aver  lasciati  stare  alcuni  idiotismi ,  contro 
i  quali  fanno  pompa  e  schiamazzo  i  fastidiosi 
Grammaticuzzi,  se  loro  avviene  in  qualche  scrit- 
to trovarne  ,  come  sarebbe  ,  lai ,  quello  ^  dichi- 
no,  conoschino  ec~  invece  di  egli ,  quegli,  dicano  y 
conoscano  e  e.  acciocché  ei  osservi  non  avere  i 
più  accurati  Autori  edegnato  talvolta  porre  nei 
loro  scritti  i  modi  più  volgari.  Nella  Pucciana 
ho  pero  riscontrato  un  ottimo  Codice  del  Sec. 
XIV.  5  e  vi  ho  vedute  usate  esattamente  le  maniere 
più  corrette  in  luogo  di  cotali  idiotismi,  rari, 
per  vero  dire,  anzi  che  no  ad  incontrarsi  nei  te- 
sti di  lingua  del  buon  secolo.  E  questo  ho  voluto 
notare,  non  già  per  contradire  al  N.  A.,  masib- 
bene  per  fare  avvertito  dove  conservasi  un  pre- 
zioso MS.  di  quest'  opera ,  il  quale  potrebbe  gio- 
vare all'  uopo  di  una  nuova   edizione. 

Frutti   delJa  Lingua.  In  Roma  per 

Aut.  de'  Rossi  1754.  in  8. 


58 

Medicina   del  cuore  .  Roma  pe* 

Niccolò  e  Marco  Pagliarini  1756.  in  8.  Il  pre- 
led.  Sig.  Lettore  Ab.  Luigi  Fiacchi  ha  rilevati 
alcuni  errori  oocorai  in  questa  edizione  confron-» 
tata  con  un  suo  Codice  del  Sec.  xiv.  di  che  par- 
la in  una  leeione  da  eiso  recitata  nell'Accademia 
della  Crusca  il  dì  i3.  Dioembre  18 14.  e  pubbli- 
cata nel  Voi.  XXX,.  di  questa  Collezione  d"^  opuscoli 
scientifici  e  letterati  ec. 

Disciplina  degli  spirituali  ,    col 

trattato  della  3o,  Stoltizie  .  Roma  nella  Stam- 
peria di  Niccolò  e  Marco  Pagliarini  l/^f.  in  8. 

— -  Esposizione  dei  Simbolo  degli 
Apostoli .  Roma  nella  Stamperia  di  Marco 
Pagliarini  1763. 

• — -  Volgarizzamento  del  Dialogo  di 

S.  Gregorio,  e  dell' Epistola  di  S.  Girolamo 
ad  Eustochio  .  Roma  presso  Marco  Pagliarini 
17-64.  in  8. 

Lettera  a  Mons.  Giuseppe  Asseraan . 

Questa  che  e  segnata  di  Roma  agli  11.  di  Di- 
cembre 1740.  fu  pubblicata  dall'  Ab.  Giacinto 
Vmcioli  a  e.  57.  delle  sue  Observationes  non- 
nullae  cum  literis  variorum  ec. 

Fior  di  Virtù  ridotto  alla  sua  vera  lezione  .. 
in  Roma  per  Antonio  de'  Rosai  1740  in  8.  e  in 
Padova  per  il  Cornino    1751.  in  8. 

Del  Museo  Capitolino  Tom.  i.  contenen- 
te imagini  d'  uomini  illustri .  In  Roma  alla  Cal- 
cografia Camerale  1741-  i"  f-  E  poscia  il  Tom. 
II.  coii  questo  titolo:  Musaei  Capitolini  Tomus 
gecuudus  Augustorum ,  ef  Augustarum  Hermas 
continenti  ciinh  animadversionibus  Italico  pri- 


5^  .. 
mum  nunc  latine  edilis .  Romae  typis  Antoni! 
de  Rubeis  1750.  in  f.  e  il  Tomo  m.  intitolato. 
Musaci  Capitolini  Tomus  tertius  continens  Deo- 
rum  simulacra ,  aliaque  signa.  Romae  typis  Io. 
M.  Salvioni  1755.  in  f.  1  Tomi  n.  e  ni.  sono 
stampati  in  Italiano .  Roma  1748 — àò.  Quest' 
Opera  è  seguitata  da  un  T.  iv,  in  latino.  Roma 
1783.  composto  da  Mons.  Foggini  , 

Antiquissiiiù  Virgiliani  Godicis  frag- 
raenta  et  picturae  ex  Vaticana  Bibiiotheca  ad 
priscas  imaginum  formas  a  Petro  Sanate  Barto- 
li  incisae .  Romae  ex  calcograph.  R  G.  A.  apnd 
pedem  marmoreum  AS.    174l'    i"  ^■ 

Delle    lodi   di   Cosimo   HI.    Gran 

Duca  di  Toscana  _,  Orazione  recitata  nell* 
Accademia  della  Grusca  il  dì  20.  di  Settembre 
1724.  senza  nota  di  luogo  ^  stampatore,  ed  an- 
no^ in  4-3  n^a  dalle  Nov.  letter.  di  Fir.  1744* 
sappiamo  che  fu  pubblicata  in  Roma  per  Anto» 
nio  de' Rossi  circa  il  1743-  Fu  questa  dal  N.  A. 
letta  neli' occasione  ,  che  la  detta  Accademia  ce- 
lebrò pubblicamente  la  gloriosa  memoria  del  de- 
funto Sovrano  sotto  le  logge,  che  circondano  il 
cortile  del  palazzo  del  Duca  Salviati  al  Gorso. 

Lezioni  due  sopra  la  Nov.  di  Fra 
Cipolla  del  Boccaccio  .  Sono  queste  inse- 

ì-ite  dal  Manni  nella  P.  II.  della  sua  Istoria  del 
Decamerone   del  Boccaccio,   pag    433-  In  Fir. 

1742.  in  4. 

Lettere  di  F.  Guitton  d'  Arezzo 

con  le  note  .  in  Roma  nella  stamperia  di 
Antonio  de' Rossi  1745-  i"  4*  ^*  prefazione,  Ip 
jiote  ,  e  l'indice  sono  del  N-  A. 


6o         ^ 

Relazione  della  visita   del  r*iume 

1  evere    da   Ponte  Nuoro   sotto  Perugia    fino 
alla  Foce  della   Nera,  cominciata  il  di   26.  di 
Ottobre  1732.  e  terminata  il  di  3.  di  Dicembre, 
fatta  d'ordine  della  S.  di  N.  S.  Clemente  XTl. 
per  esaminare  se  si  possa  ridurre  detto  tratto  di 
Tevere  navigabile  ,  e  qual  modo  fosse  in  ciò  da 
tenersi.   Questa  Relazione    è    stampata   in  una 
raccolta  di   varie  opere  sopra  detto  argomento 
intitolata  ,,  Delle  ragioni  ,    e    de'  rimedi   delle 
inondaziórti  del   Tevere .  Della  somma  difficoltà 
d^  introdurre  una  felice,  e  stabile   navigazione- 
da  Ponte  nuovo  sotto  Perugia  fino  alla  Foce  del-^ 
la  Nera  nel  Tevere.  E   del    modo    di    renderlo 
navigabile  dentro  Roma .  ,y  In  Roma  nella  Stam- 
peria d'  Antonio  de'  Rossi   1746-  5)  E'  stampata 
pure   nella  Raccolta  d'  Autori  che  trattano  del 
moto  dell'  acque  .    Ediz.    eec   T.  7.   Fir.    1770- 
pag.  200. 

De  Corporibus  marinis  lapidesceti- 

tlbus  quae  defossa  reperiuntur,  Authore  An- 
gustino Scilla  .  Addita  Dissertatione  Fabii  Co- 
lumnae  De  Glossopetris  .  Romae  typis  Antoni» 
de  Rubeis  1747-  in  4.  E' del  N.  A.  questa  tra- 
duzione in  latino  . 

Esercizio  di  nove  giorni  per  degna- 
mente prepararsi  alla  solennità  dell'Assunzione 
di  Maria  SS.  Roma  1747-  nella  stamperia  di  Pal- 
lade .  Glie  sia  autore  di  questo  Libretto  il  Bnt- 
tari  ce  ne  ha  dato  aVvi.«o  il  Ch.  Mons.  Lazzari- 
ni,  ricavandolo  dal  Quinterno  23.  della  Raccol- 
ta delle  memorie  di  S.  Galisso  lasciata  MS.  dal 
Can,  Moreni . 


6i 
Lezioni  due  sopra  Tito  Livio .  Fu- 
rono queste  dal  N.  A.  mandate  da  Roma  ali* 
Accademia  della  Crusca,  e  ivi  lette,  la  prima 
a'  12.5  e  la  seconda  a'  19.  Aprile  if^s.  Quindi 
furono  senza  nome  stampate  nel  Voi.  ].  dello 
Memorie  di  varia  erudizione  della  Società  Co- 
lombaria  Fiorentina-  in  Fir.  1747'  >"  4-  Non 
lasciò  r  A.  dopo  la  loro  pubblicazione  di  farvi 
delle  correzioni  e  delle  aggiunte  i  e  queste  so- 
no autografe  presso  di  me . 

Critica   contro  i'  Opera    di  Mons. 

Mon tesquieu  intitolata: V Esprit des loix ec. 
a  Lyon  1749-  Tomi  11.  in  4-  55  Hi  questa  criti-- 
Cdi  dice  il  Mazzucchelli  1.  e,  come  già  pubbli^ 
cata  si  è  fotta  cenno  nel  Giornale  de  Lieeterati 
di  Firenze  Tom.  vi.  P,  11.  pag.  253.,  senza  dir- 
ne di  più. .  Una  giusta  critica  contro  la  dettn 
opera  della  Spirita  delle  leggi  ahbiarno  noi  iet- 
ta nel  Giornale  dei  letterati  di  Roma  del  1750. 
C.  21.  ma  nou  si  può  veramente  affermare,  che 
questa  sia  quella  di  M.  Bottari  accennata  nel 
Giornale  Fiorentino;  ma  bensì  chefo  estesa  so- 
pra la  scrittura  del  nostro  Autore  comunicata 
da  questo  a  quel  Giornalista  „  .  Nei  MS.  di  Mons. 
Foggini  sopraccitato  si  dice,  che  questa  criti- 
ca fu  inserita  nel  detto  Giornale  di  Roma  dell' 
anno  1730. 

Picturae  antiquae  Cryptarum  Ro- 

maiiarum,  etSepulchri  Nasonum  delineatae 
et  expressae  a  Petrp  Sancte  Bartoli ,  et  Franci- 
sco eius  filio .  Descriptae  vero  et  illustratae  a 
Io.  Petro  Bellorio  et  Michaele  Angelo  Causaeo . 
Opus  latine  redditum ,  prodit  absoiutius  et  exar 
ctiu6  cui;n   appendice   numquam   edita  .  Romaa 


6ii 
anno  lubilaei  l^So.  ex  typographia  Anfconii  de 
Kubeis  in  f.  Quest'  opera  è  divisa  in  quattra 
parti.  Le  prime  tre  sono  state  aiopliate  moltis- 
simo di  figure,  e  di  spiegazioni  j  la  quarta  poi ^ 
o  sia  appendice  è  stata  tutta  composta  da  M* 
Sottari. 

De  PluQibeis  antiquorum  Nunils- 

matlbllS  tam  saccis  quara  profanis,  Disserta- 
tio  Francisci  Ficoronii  etc.  Roraae  1750,  in  L. 
Divenuta  rarissima  questa  Dissertazione  ,  dap- 
prima scritta  in  Toscano,  il  N.  A.  procurò  ,  che 
nuovamente  venisse  in  luce  ,  e  a  vantao-gio  di 
ogni  naziion.e  ^  perchè  a  ogni  nazione  interessan- 
te, fece  pubblicarla  latinizzata  dal  Gan.  Dome- 
nico Gantagall; . 

Fraacisci   Ficoronii  Dissertatio  de 

Larvis  Sceoicisj  et  figuris  comici»  antiquorun» 
Jlomanorum  ex  Italica  in  Linguam  Latinam  ver- 
sa. Komae  typis  Antooii  de  llubeis  i/So.  in  4, 
E^  del  N.  A.  questa  traduzione ,  che  intrapreso 
per  suo  divertimento,  e  nella  quale  fece  non,  da; 
semplice  traduttore,  ma Jda fedele  infcerpetre^ re- 
secando ,  e  aggiungendo  ciò  che  nel  tradurre 
prede  bene  di  potere  e  resecare  ed  aggiugnefe. 

Descrizioue  dei  Palazzo  Vaticano  , 

Opera  postuma  d'Agostino  Taia  Senese,  rivista  , 
ed  accresciuta  ec.  In  Roma  presso  Niccolò ,  e 
Marco  Pagliarini  1750.  in  12.  Quantunque  quest' 
opera  sia  tutta  composta  da  IVI.  Bottari,  tutta- 
via volle  darne ,  con  raro  esempio  di  modesti» , 
tutto  r  onore  al  Taia ,  il  quale  ne  aveva  com- 
posti pochi  fogli,  che  furono  dal  medesimo  qua- 
si di  pianta  rifatti .  Mazzucchelli  L,  C  e  Fog-^ 
0iiu  nel  MS.  cit.. 


63 
Vita  di  Giuseppe  del  Papa  di  Em- 
poli detto  Crantore  Azzonio  scritta  da  Monsig. 
Gio.  Bottari  sotto  nome  di  Agena  Belepiìnio  . 
E'  impressa  nella  P.  v.  delle  Vite  degli  Arcadi 
illustri,  stampate  in  Roma  per  Antonio  de 'Ros- 
si 1751.  in  4.. 

Dissertazione  sopra  la  Commedia 

di  Dante  ,  in  cui  si  esamina  se  fosse  sua  q 
presa  da  altri  l'invenzione  del  suo  Poema.  Que- 
sta Dissertazione,  la  quale  doveva,  come  s'era 
convenuto,  e  convenevole  cosa  era,  essere  stam- 
pata con  la  Dissertazione  sopra  un  MS.  di  Dan- 
te del  Vandellijè  inserita  nella  Deca  di  Simbo- 
li aggiunta  alla  Deca  del  Proposto  Gori,  ed  im- 
pressa in  Roma  dal  Pagliariui  nel  1763  £' an- 
cora riprodotta  nel  Tomo  IV.  della  Edizione 
della  Divina  Commedia  fatta  in  Roma  da  De 
RomanisiSi/.  Io  ne  posseggo  il  MS.  col  titolo: 
Lezione  sopra  il  Pozzo  di  S.  Patrizio  ec.  tratta 
da  una  lettera  scritta  daìV  Innominato  Ulonsig. 
Gio.  Bottari  al  Ripiirgalo ,  e  letta  noli''  Accade- 
mia della  Crusca  la  mattina  de'  27.  Settembre 
^748.  e  avendo  fatto  confronto  coU'edite  ,  ho  tro-; 
vato  in  esso  molte  correzioni,  ed  aggiunte. 

Spiegazione  della  Pittura  antica  rap- 
presentante la  Morte  di  S.  Efrem  Siro,  possedu- 
ta da  S.  Eminenza  il  Sig.  Card.  Giuseppe  Livia- 
Zani.  Senza  data  ne  di  luogo,  ne  di  tempo,  né, 
di  Stampatore.  E'  indubitato  peraltro  esser  ope- 
ra del  N.  A.  e  ricavasi  da  leggervisi  dopo  ave- 
re in  tre  tomi  spiegate  il  meglio ,  che  per  me  sì 
è  potuto,  le  sacre  Pitture  e  Sculture  tratte  dtì( 
Cimiteri  di  Roma ,  %e  io  avessi  ec. 


64 

liaccolta  di   lettere  sulla  Pittura  , 

Scultura ,  e  Architettura  scritte  da'  più  celebri 
Professori  che  in  dette  arti  fiorirono  dal  Secolo 
XV"  al  XVJI.  Tomo  I.  In  Roma  per  gli  eredi 
Barbiellini  lJ5/^.■  in  4-  Tomo  II.  Ivi  appresso, 
Niccolò  ,  e  Marco  Pagiiarini  1757.  Tomo  III. 
Ivi  per  gli  stessi  1759.  Sono  del  N.  A.  le  note, 
il  quale ,  oltre  vane  lettere  a  lui  indirizzate,  ne 
itjseri  ancora  tre  proprie  nel  Tomo  111. 

Dialoghi  sopra  le  tre  Arti  del  Di- 
segno .  In  Lucca  per  il  Benedini  1754.  in  8, 
Che  questi  sieno  del  N.  A.  V.  Nov.  Leu.  in  Ve- 
nezia 1755.  e  Scor,  Letcer  d' Ital.  T.  X.  Il  Ch. 
Sig.  Canonico  Moreni  mi  ha  opportunamente  av- 
visato, che  possiede  una  seconda  Edizione  con 
aggiunte  e  correzioni  fatta  in  Napoli  presso  i  Si- 
moni  1772.  in   12. 

De  Imperatorum  Constantinopolita- 

norum  seu  inferioris  aevi  vel  Imperii,  ut  vo- 
caint  5  Numisraatibus  ,  Dissertatio  Caroli  Du-Frcs- 
ije  D.  Du-Cange .  Romae  typis  Io.  Mariae  Sal- 
yioni  17,55.  in  4.  Fu  questa  bellissima  e  magi- 
strale Dissertazione  dal  Du-Fresne  stampata  in 
fine  del  suo  Glossario  Latino-barbaro .  Di  que- 
sto mancando  a  poco  a  poco  gli  esemplari ,  i 
dotti  Padri  Maurini  presero  a  ristamparlo  con, 
una  molto  notabile  aggiunta,  e  lo  diedero  fuo- 
ri in  Parigi  1'  anno  ifSS-  e  appresso  fu  ristam- 
pato in  Venezia,  ma  in  amendue  queste  ristam* 
pe  fu  la  Dissertazione  lasciata  fuori,  forse  per- 
eh'e  fu  considerato  non  aver  connessione  veruna 
col  Glossano .  Per  provvedere  che  a  chi  avesse 
una  di  queste  due  ultime  imp.reasioui,  non  man- 


65 
casse  la  Dissertazione ,  il  N.  A.  la  fece  ristam- 
pare, la  dedicò  al  Card.  Passionai,  le  pose  una 
sua  breve  Prefazione,  vi  scrisse  alcune  noterel- 
le ,  e  vi  aggiunse   1'  Indice  delle  materie  . 

Lettera  di   Mons.  Bottari   al  P.  D. 

Sigismondo  GerdiI  Bernabita  ,  Professore  di  Teo- 
logia Morale  nella  R.  Università  di  Torino  ec. 
in  data  de'  3.  Maggio  1^55.  Leggesi  nella  P.  v- 
del  Tomo  VI.  delle  Memorie  per  servire  all''  Isto- 
ria hetterariU'  Venezia  ijòò. 

Opere  di  Tertulliano  tradotte  in  To- 
scano dalla  Sig.  Selvaggia  Borghirii  Nobile  Pi- 
sana. Roma  nella  stamperia  di  Pallade  appres- 
«o  Niccola,  e  Marco  Pagliarini  1756.  in  4-  H 
N.  A.  ha  il  merito  della  pubblicazione  di  que- 
stp  Volgarizzamento ,  che  dopo  la  morte  dell' 
Autrice  avutolo  nelle  mani  rivide  ,  riscontrò  3 
illustrò  con  annotazioni,  ne  scrisse  la  Prefazio- 
ne, completò  colla  versione  degli  opuscoli,  che 
non  erano  tradotti .  Una  copia  della  Versione 
della  Borghini  colle  correzioni  del  Bottari ,  e 
gli  opuscoli  da  questo  tradotti  sono  MS-  nella 
Corsiniana  in  Roma  • 

De  Lateranensibus  Parietinis  Dìs- 
sertatio  historica  Nicolai  Alemanni, 

additis  quae  ad  idem  argumentum  scripserunt 
Gaesar  Rasponus  ,  et  losephus  Simonius  Asse- 
manus  .  Romae  apud  Ioachimum  et  lo.  lose- 
phum  Salvioni  1756.  in  4.  K'  del  N.  A.  la  dedi- 
ca, e  la  prefazione,  in  cui  sono  interessantissima 
notizie  di  detto  Alamanni. 

Compendio  della  Vita    d'  Ippolito 

OalantlIU     Fondatore    della    Congregazione 


66 

della  dottrina  Cristiana  in  Firena».  In  Romia' 
presso  i  Saiviotii  l/^/.-  in   12. 

Libro  di  Dioaisio  Certosino  contro  V 

ambizione,  con  altri  due  opuscoli  sul  metU-simo 
argomento.  Roma  appresso  i  Frat:6lli  Pa(>;iiarii)i 
1757.  in  8.  E'  del  N.  A.  la  Prefazione  e  la  tra- 
dueione . 

Delle  Opere  scrìtte  in  prosa  di 
Monsig.  Giovanni  della  Casa ,  Voi.  i. 

che  contiene  il  Galateo,  e  il  Trattato  degli 
Offici.  Roma  1759.  Voi.  n.  che  contiene  le  Ora- 
zioni, ed  altre  Prose.  Ivi  1763.  Questa  edizione 
deesi  al  N.  A.  e  a  Niccolò  Rossi. 

Spiegazione  del  Simbolo  della  Fe- 
de .  In  Napoli  1758.  nella  stamperia  Simonia- 
na  in  8.  Che  sia  opora  del  Bottari  si  assicura 
nel  T.  1.  delle  Nuove  Memorie  per  servire  alC i- 
storia  letteraria.  P^en.  Ij5<). 

Le  Vite  de' Pittori  scritte  da  Giorgio 

Vasari  .  in  Roma  perNiccolò  e  Marco  Paglia- 
rini.  Tomi  3.  17.38-60.  UN.  A- fece  la  Prefazio- 
ne ,  eie  note  j  e  riordinò  gì'  Indici  nelle  antece- 
denti edizioni  inesatti . 

Vita  di  Michelagnolo  Bonarroti  Pitto- 
re,Scultore,  e  Architetto  fiorentino,  scritta  da 
Giorgio  Vasari  ,  a<rgiuntevi  copiose  note  .  la 
Roma  appresso  Niccolò  ,  e  Marco  Pagliarini 
1760.  in  4..  Questa  è  estralta  dall'opera  dei  Vasa- 
ri,  e  pubblicata   a  tiarte  . 

Descrizione  delle  Pitture  ,  Scultu- 
re ,  e  Architetture  ,  esposte  al  pubblico  in 
Roma,  opera  cominciata  dall'  Ab.  Filippo  Titi, 


et 

da  Città  di  Caatello.  In  Roma  1763.  nella  Stam- 
peria di  Marco  Pagliaririi .  Quest'  opera  è  per  la 
maggior  parte  composta  da  M.  Boi  tari .  Così  nel 
MS.  Foggini. 

Elogio  Storico  del  Card.  Agostino 

Orsi  .  Questo  si  legge  nell'ultimo  tomo,  pub- 
blicato in  Roma  1763. ,  dell'  Istoria  Ecclesiasti- 
ca di  detto  Card.,  il  quale  ultimo  tomo  è  slato 
dalBottari  composto  per  averlo  lasciato  V  Auto- 
re incominciato  di  pochi  fogli.  V.  Mons  Fabbro' 
ni  nella  vita  dell'  Orsi;  e  il  MS.  Foggini. 

Le  Vite  de'  Pittori  Bolognesi  del 
Can.    Crespi    Bolognese .  fumo  queste 

fatte  stampare  in  Roma  per  Marco  Fagliarmi 
nel  1769.  dal  N.  A.  che  animò  e  diresse  il  Cre- 
•pi  a  scriverle.  V.  Leti.  Piti.  Tomo  in.  leu.  194. 
e  MS.  Foggini . 

Lezione  sopra  la  forma  di  un  nuo- 
vo Decamerone  ,  fatta  in  congiuntura  che 
esci  alla  luce  il  Gerotricamerone  del  P.  Bandie- 
ra .  Fu  dal  N.  A.  mandata  da  Roma  all'  Acca- 
demia della  Crusca,  e  quivi  recitata  la  mattina 
de' 6.  Marzo  1751.  Il  Poggiali  la  stampò  nelle 
Novelle  di  alcuni  autori  Fiorentini  .  Itondra  (  Lti- 
vornoj  1793.  Collazionata  con  un  MS.  presso  di  me 
ho  trovato  in  questo  delle  correzioni, ed  aggiunte. 

Metodo  per  scrivere  V  Istoria  Ec- 
clesiastica .  L' ho  riportato  alla  n.  1.  gag.  16. 
dell'  Elogio . 


68 

OPERE  INEDITE 

Avendo  pregato  il  sopralod.  Mons-  Lazzarini 
Bibliotecario  in  Roma  della  Corsiniana  a  indi- 
carmi ciò  che  d'  inedito  del  N.  A.  trovasi  in 
quella  copiosa  Libreria,  eti;Ii  cortesemente  mi 
ha  favorita  la  nota  di  tutti  gli  opuscoli  MSS.  del 
Bottari,  che  ivi  si  conservano,  la  quale,  tolto 
quello  che  a  mia  notiaia  è  stampato ,  è  la  se- 
guente , 

Parere  sopra  il  vero  senso  o  intelligen- 
za  della   Bjlla  contro  il  Nepotismo. 

Note  alla  Scrittura  intitolata:  Specifi- 
cazione sopra  le  colmate,  o  lavori  latti,  e  da 
farsi  in  Val  di  Nievole  intorno  alPadule  di  Fu- 
cecchio . 

Intorno  al  buon  metodo  da  seguirsi  ne- 
gli studj . 

— r —  Sopra  r  Indulto  di  Benedetto  xm.  a' 
Savoiardi . 

Risposta    Apologetica  ,    fìnta    Lettera 

responsiva  ad  un  Card,  sopra  l'  E^ame  del  Bi- 
glietto attribuito  al  Card.  Aldovrandi,  passato 
in   varie  mani  nel  Conclave   1740 

Pastorale  di  S.  Gregorio  M.  P.  tradot- 
to in  lingua  Toscana . 

— ■ — ■  Relazione  della  visita  fatta  al  fiume 
Toverone  per  vedere  di  renderlo  navigabile  . 

Orazione  in    lode  di  Cosimo  Pater  Pa- 

triae.  Avendomi  il  eh.  Sg.  Canonico  Moreni  gen- 
tilmente data  copia  di  un'  Orazione  col  medesi- 
mo titolo ,  da  esso  giudicata  essere  del  N.  A. , 
e  della  quale  parla  nel]'  Avviso  ai  Leggitori  pre- 
messo air  Orazione  dell'  Ab.  Salvino  Salvini  in 
lode  dell'  istesso  Cosimo ,  che  egli  pubblicò  in  Fir. 


l8i4  ho  trovato,  che  giusta  è  stata  la  conghiet- 
tura  di  sì  esatto  e  giudiziosissimo  Scrittore,  es- 
sendo la  medesima  che  1'  indicata  . 

Lettere   Apologetiche  sopra    un'  Iscri- 
zione . 

Spiegaaione  di  varie  gemme  antiche. 

Lettere  erudite  a  Rosso  Martini. 

Il  medesimo  Mons.  Lazizarini  m'  indica  es- 
sere nella  stessa  libreria  delle  lettere  scritte  a 
Monsig.  Bottari  dal  P.  Ab  D.  Guido  Grandi, 
da  Celestino  Galliani  ^  da  Eustachio  Manfredi,  e 
da  altri. 

Lo  Zibaldone  del  N.  A.  indicato  alla  n.  1. 
pag.  28  presso  il  Sig.  Lettor  Fiacchi  contiene 
diversi  spogli  su  varj  Autori,  una  Lettera  latina 
a  Carlo  Dati  in  data  de'  i3.  Ottobre  1717.,  nel- 
la quale  si  parla  della  edizione  della  Mctailoteca 
del  Mercati  5  che  lasciata  imperfetta  dall'  Autore 
fu  pubblicata  per  ordine  di  Clem.  xi.  Vi  è  ancora 
il  ricordo  del  suo  viaggio  da  Roma  alla  Villa  dell' 
Ecc.  Casa  Corsini  detta  le  Corti ,  del  quale  si 
paria  nota  sud.  ;  un  Dialogo  non  finito  sulla  Dot- 
trina Cristiana ,  e  un  voto  pella  Congregazione 
dell'  Indice  sul  libro  Lettres  col  motto:  Ne  re- 
pugnate i'estro  bono  ec-  il  qual  libro  fu  proibito 
per  Breve  di  Benedetto  xiv.  de'  ai).  Gennaio  1751. 

Lezioni  sopra  il  Decamerone  del  Boccac- 
cio. Ne  fu  da  me  parlato  nel  V.  xv.  di  questa 
Colle zioìie  di  Opuscoli  ecpog.  3.  e  segg.  Saranno 
queste  in  due  Tomi  presto  pubblicate  da  Gaspa- 
ro Ricci  libraio  in  questa  città,  essendone  già 
stampato  il  Primo  Tomo .  Terminata  1'  edizio- 
ne il  Bis.  passerà  nella  L  e  R.  Libreria  Maglia- 
bechiana . 


Si  trovano  presso  di  me  le  seguenti  Lezioni 
«omposte  per  V  Accademia  della  Crusca  . 

Lezioni  3.  intorno  alla  nuova  edizione  del 

Vocabolario  della   Crusca.   V.    Voi.  xviii.   degli 
Opuscoli  sopracitati  . 

Lezione  contro  le  importune  critiche  de' 

Censori. 

Lezione  sopra  la  compilazione  di  un  Vo- 
cabolario delle  Arti. 

Lezione  sopra  la  testimonianza  da'  Gen- 
tili renduta  del  principio  delia  nostra  Keligione 
Cristiana . 

Lezione  sopra  V  uso  che  facevano  gli  an- 
tichi Greci,  e  Romani  delle  immagini  de'  loro 
maggiori .  Intorno  a  queste  4«  V.  il  cit.  V.  xv. 

Ho  ancora  alcuni  componimenti  poetici  scrìtti 
dal  N.  A.  per  divertirsi  co'  suoi  amici  ^  come  un 
Capitolo  intitolato  :  Consigli  dati  in  un  sogno 
per  il  Sig.  Al'.  Faggini ,  ed  incomincia  : 

Wentà''  io  stava  godendo  il  bel  soggiorno 
D'  Alba  l'antica,  nell'allegro  mese, 
Che  di  pampani,  e  d'  uve  è  cinto  intorno; 

L*  aria    per   respirar  del  ciel  cortese, 

SoJiugo ,  e   vago  di  veder  Galloro 
.  (Cenobio  illustre)  un  dì  desio  mi  prese  ec. 

ed  uno  scherzo  poetico  fatto  in  occasione  di  es- 
sere htata  composta,  non  so  da  chi  ,  un'  Ode  to- 
scana,  la  quale  ha  per  argomento:  Lazzarone 
da  cantarsi  alla  defunta  Civetta  doli  Ecc.  de 
Sigg.  Principi  Corsini 'i  il  quale  scherzo  comin- 
cia: 

•0   felice  civetta 
Che  del  mazzuolo  in  vetta  j, 


Menfcr'  eri   tra'  viventi , 
Facevi  i  complimenti. 
Or  rapita  da  morte 
Hai  più  felice  sorte , 
Poscia  che  Don  Pilone 
Ti  canta  il  iazzerone  ec. 

Altre  opere  inedite  vi  saranno  meritevoli  di  er- 
gere conosciute,  ed  altre  ancora  stampate  sparse 
nei  Giornali,  e  nelle  Kaccolte,  o  pubblicale  sen- 
za nome,  come  molte  volte  fece  ilBottari,o  sen- 
aa  la  cifra  G.  B.  che  sovente  egli  vi  appose  ,  le 
quali  a  me  non  è  avvenuto  trovare,  o  conoscere 
nonostante  la  diligenza  maggiore  da  me  usata; 
e  delle  quali  se  alcuno  favorirà  cortesemente  av- 
visarmi ,  mi  renderà  a  se  obbligato  della  più  sin- 
«erft  riconofcenza . 


72 


NoLizia  e?'  alcune  Lettere  del  Padre   Girolamo 
Rosasco  scritte  a  Monsignor  Giovanni  Bottari. 

Xl  Padre  Girolamo  Rosasco   Bernabita  Pje- 
montese  può  senza  fallo  reputarsi  uno  de'  più  ze- 
lanti coltivatori  della  lingua  Toscana-  Oltre  all' 
eccellente  Rimario  di  veci  piane,   sdrucciole,  e 
tronche,  tratte  dal   Vocabolario   della  Crusca, 
da  lui   pubblicato  in  Padova  nel  1763.  egli  die- 
de alla  luce   un'altra  opera  con  questo   titolo: 
Della  Lingua  Toscana  Dialoghi  sette  di  D.   Gi- 
rolamo Rosasco  Bernabita   Trinese    Accadeìnico 
della  Crusca .   In  Torino   1777-  nella  Stamperia 
Reale .  Chiun(|ue   legge   quest'  opera  libero   da 
parzialità  d'  opinioni  confesserà  che  la  materia 
vi  è  trattata  con  vasta  erudizione  ,con  molto  cri- 
terio ,  e  con  purità  e   proprietà  di   linguaggio  . 
Con  tutto  ciò,  per  quanto  io  sappia,  non  è  sta- 
to fatto  gran  caso  d'  un  libro  sì  maestrevolmente, 
e  con  tanta  degenza  composto:  e  la  cagione  di 
non  curanza  sì  fatta  non  istimo  essere  la  forma 
di  dialogo  data  all' opera  ,  perciocché  contempo- 
faneaniente  altri  Dialoghi  sono  stati  con  applau- 
so stampati  e  ristampati  più  volte  (1).  lo  mi  do 
piuttosto  a  credere  che  le  opinioni,  che  il  dotto 
Autore  con  tanto  impegno  si  sforza  ivi  di  dimo- 
strare ,    non   fossero   troppo  conformi  al    gusto 
allor  dominante  ,  e  che  per  un  certo  preoccupa- 
to   sentimento  si   dicesse  da   molti  :    io  la   pen- 
so diversamente,  dunque  torto  ha  costui.  La  ver- 

(1)  11  Bottari  pubblicò  i    suoi    Dialoghi  sopra    le 
tre  Arti   del  Disegno . 


^3 

tigine  a  cui  soggiacciono  per  lo  più  le  cose  mor- 
tali avea  voltato  in  dileggio  l'antica  stima  go- 
duta dal  dialetto  Fiorentino  o  Toscano,  e  non 
che  gli  esteri  ma  i  nostrali  medetimi  svillaneg- 
giavano r  Accademia  di  lingua  posta  nel  cen- 
tro della  Toscana  ,  e  per  dare  ad  intendere  d' 
esser  valenti  traevan  calci  al  moribondo  leone. 
L'  opera  del  Rosasco  fece  mostra  di  se  appunto 
in  un  tempo  ,  in  che  si  bei  pensamenti  si  raggi- 
ravano per  le  menti  di  molti  j'^in  somma  in  un 
tem[«)  5  che  la  rendea  direttamente  opposta  alla 
moda  j  una  cattiva  nemica  per  chi  t  ha  contro , 
una  buona  alleata  per  chi  V  ha  seco  (l).  Il  tempo 
hia  indebolito,  o  per  meglio  dire  distrutto  in  va- 
rie parli  d'  Italia  il  predominio  di  questa  moda 
oorrompitrice  di  sì  vago  linguaggio.  Opinionum 
commenta  delet  dies .  Lo  studio  dell'  idioma  no- 
stro ha  ripreso  vigore; gli  scritti  del  Secolo XIV. 
stampati  si  riproducono  con  moltiplicate  edizioni , 
oqoegli  che  si  giacevano  inediti  si  danno  alla  lu- 
ce; si  ristampa  il  Vocabolario  della  Crusca  in 
Verona;  si  fanno  per  esso  nuovi  progetti  di  cor- 
rezioni e  d'aggiunte;  in  somma  ogni  Italiano 
veroamator  della  Patria  esser  dovrebbe  contento 
in  vedendo- come  gli  spiriti  delle  eulte  persone 
dalla  smania  di  trapiantare  nella  nostra  favella 
le  oltramontane  maniere  si  son  rivolti  ad  imi- 
tare la  purità  e  1'  ingenuità  che  nello  scrivere 
usarono  i  nostri  piiì  celebrati  maggiori .  Ciò  a 
sommo  pregio  dee  reputarsi  della  Letteratura 
Italiana ,  e  dobbiamo  desiderare  che  per  assai 
lungo  tempo  es^a  animata  «i  resti  da  sì  fatto  ge- 

(l)  Magalotti   Lettere  icientiiìche  ec.   Fir.    iiix. 
p*  iSo. 


r4 

Ilio,  il  quale  tanto  cumulo  di  gloria  può  ricoa- 
durrealla  Patria.  Nonpertanto  dubito  non  forse 
alcuno  che  ami  coltivare  io  lettere  con  aainio  an- 
zi pacifico  che  guerriero,  si  dolga  essere  ancora 
rimala  una  certa  animosità  di  gara  o  di  preten- 
sione di  maggioranza  negli  studj  medesimi  , 
che  tende  o  ai?  avvilimento  altrui ,  o  all'eccita- 
lueuto  di  dispute  sempre  perniciose  alla  scien- 
za j  sempre  vergognose  a  chi  le  fa,  sempre  ri- 
devoli  a  chi  le  legge  ,  o  T  ascolta .  Pei  vero  di- 
re una  sì  fatta  lagnanza  sarebbe  giusta-,  ma  sic- 
come il  molto  sapore  non  arriva  sempre  a  spo- 
gliare i  sapienti  della  cupidigia  di  primeggiare^ 
e  il  piia  fanil  modo  di  primeggiare  è  il  deprimere 
altrui,  cosi  questo  mal  seme  non  sarà  estirpato 
giammai  da  qualunque  sublime  Filosofia ,  se  pure 
ella  non  discende  dal  cielo.  Consolatevi,  io  di- 
rò a  chi  si  lagna  ,  perchè  sì  fatta  sciagura  ha. 
molestato  le  lettere  ancora  nei  tempi  andati,  e 
possiamo  far  ragrone  che  esente  non  ne  sarà  T 
avvenire  .  Rispetto  a  ciò  che  ho  detto  di  sopra, 
ecco  Ciò  che  scrive  il  Canonico  Paolo  Gagliardi 
Bresciano  nel  if^i-  in  una  lettera  al  Bottari. 
jj  Per  dire  il  vero  mi  mosse  a  stomaco  la  scioc- 
chezza d'  alcuni,  a'  quali  parendo  di  saper  mol- 
to in  fatto  di  lingua,  si  presero  a  formare  Esa- 
mi, e  Libelli  in  dispregio  dell'  Accademia  (i)  , 
a  cui  non  meritavano  servire  di  uscieri,  o  di 
scopatori  ta(npjco;  e  vedendo  io  ciò  commet- 
t»irsi  in  Lombardia,  questo  appunto  mi  diede  sti- 
molo ad  afficttarmi  di  pubblicar»  le  mie  Osstsr- 
vazionr.  ^  perchè  {'<}ts.à^  noto  al  mondo  ,  che  non 
tutti  i  Lombardi  pativano  di   cotale  pazzia  ,   e 

(l)   Parla  dell'Accademia  della   Crusca. 


7,5 
che  v'  era  anche  in  Lombardia  chi  aveva  d'  un 
Corpo  per  ogni  conto  si  ragguardevole  quella 
^iutita  estimazione  5  che  ben  sidee  «(!)•  1  sen- 
timenti di  quest'  illustre  Bret^ciano  si  confanno 
con  quegli  che  il  Padre  Rosasco  ha  manifestato 
neir  opera  sopra  lodata.  In  conferma  di  essi,  e 
per  corteggio  dell'  opera  medesima  ho  stimato 
cosa  dicevole  il  pubblicare  alcune  Lettere  che  il 
Rosasco  scrisse  alBottari  neli'  occasione  di  sot- 
toporla alla  di  lui  revisione  .  Esf^e  esistono  in  un 
Volume  MS.  di  Lettere  di  diversi  tutte  scritte  al 
Bottari  presso  il  Sig.  Cav.  Priore  Pietro  Leo- 
poldo Ricasoli  posseditore  d'  una  scelta  Libreria 
in  cui  si  trova  un  qualche  numero  di  ottimi  Ma- 
noscritti di  Lingua  Toscana .  Che  se  non  fosse  a 
grado  ad  alcuni  la  pubblicazione  di  queste  Let- 
tere 5  farà  bisogno  che  io  mi  consoli  della  disap- 
provazione loro  riducendomi  a  memoria  1'  opi- 
nione del  Sommo  Pontefice  Alessandro  VIL  la 
quale  come  attinta  dalla  di  lui  bocca  espone  in 
un'  epistola  a  Luca  D*  Achery  il  Cardinal  Bona 
con  queste  parole:  Mukufn  laudat  summusPon- 
tifex  Spicilegiuìn  tuum  ,  dixitque  sibi  prae 
omnibus  piacere  viroruni  illuslrium  epistolas  . 
Nam  haec  ,  inquit  .^  siìigularìa  sutit ,  et  historia 
«pistolaris  omuium  certissima  est.  Tum  subdi- 
dit  utiliorem  praestare  operarn  reipublicae  lite- 
rariae  qui  eruendis  e  situ Bibliotìi ei cniirri  vete- 
rum  lucubraiionibus  incumbunt  ,  quam  qui  no- 
Vos  cudaiit  lihros :  libri  eiiim  uovi,  si  quid  bo- 
ni contine nt ,  ab  antiquis  mutuori  soìerit  (2J . 

L-  Clai>io. 

(l)  Lettere  del  Canonico  Paolo  Gagliardi  pobtli- 
cate  da  Giambatista  Chiaramonti.  Brescia.  170.3. 
Voi.  2.  p.  a-ó. 

(aj  V.  Palili  Colomeiii  Opera  Hanibuigi  i;f  9  p.  5i2. 


re 


Ledere  del  Padre  Girolamo  Rosasco  Bernabita 
a  Monsignor  Giovanni  Buttaci. 

1. 

Io  spero,  che  V3.  Illustriss.  ,  e  Reverendiss. 
non  condannerà  il  mio  lungo  silenzio,  che  seco 
ho  usato,  dacché  mi  trovo  in  Arpino,  che  non 
da  altro  deriva ,  se  non  dal  sapere ,  che  io  scri- 
verle per  cirimonie ,  e  senza  qualche  giusto  mo- 
tivo, è  un  abusarsi  di  quel  tempo,  che  a  Lei 
e  tanto  prezioso,  o  un  frastornarla  da  quelle  oc- 
cupazioni,  che  mai  non  Le  mancano.  Ora  per- 
tanto, che  io  mi  trovo  in  preciso  bisogno  de* 
suoi  favori ,  ricorro  a  VS,  Illustrissima  per  im- 
plorarli ,  con  ferma  fiducia  di  conseguirli .  F/  più 
di  un  anno  ,  che  io  per  mezzo  de'  miei  amici  , 
che  ho  costà,  ho  cercato  di  avere,  o  in  presti- 
to, o  in  vendita  il  secondo  Tomo  delle  Prose  To- 
scane di  Antonmaria  Salvini,  ma  non  vi  fu  mai 
mezzo  di  averlo  ;  a  me  è  necessarissimo  ;  perchè 
altrimenti  non  posso  andare  avanti ,  e  dar  com- 
pimento air  Opera  ,  che  sto  scrivendo ,  se  non 
lo  l<*ggo  per  vedere,  cosa  egli  dice  sopra  un  ar- 
ticolo, che  io  tratto  ex  professo,  e  di  cui  egli 
per  incidenza  moltissime  volte  ragiona  in  varie 
maniere:  ho  letto,  e  copiato,  quanto  il  Salvini 
dice  ne' tre  tomi  de'  discorsi  Accademici ,  e  nel 
primo  Tomo  delle  Prose  Toscane:  ora  mi  resta 
a  leggere  il  secondo ,  senza  il  quale  io  mi  trovo 
arenato,  e  sarebbe  temerità,  o  imprudenza  la 
mia  andare  avanti,  o  '1  chiudere,  e  compir  l'o- 
pera senza  vederlo  ;  onde  quanto  so ,  e  posso  mi 


raccomando  a  VS.  Illuetriss.  se  fosse  in  caso  di 
favorirlomi  :  bensì  per  non  prendere  sbaglio  (  giac- 
che io  credo ,  che  detti  due  Tomi  nei  fronte- 
spizio non  abbiano  il  titolo  di  Tomo  primo,  e 
di  Tomo  secondo  )  stimo  necessario  il  suggerire; 
che  il  Tomo  da  me  letto  è  quello,  che  nella  bel- 
la Prima  Orazione  parla  delie  lodi  di  S.  Zanobi , 
sicconte  altresì  una  delle  sue  Lezioni  è  fatta  sul 
Sonetto  Stava  natura  a  suoi  Lavori  intesa  ec. 
onde  non  è  qncfcto ,  che  io  cerco  ,  ma  1'  altro  . 
Se  io  avessi  avuto  tal  libro,  forae  a  quest'ora 
avrei  finita ,  e  trasmessa  a  VS.  Reverendiss.  1*  O- 
pericciuola  mia;  e  se  presto  io  avrò,  spero  al- 
tresì, che  forse  a  Settembre  sarò  in  caso  di  spe- 
dirgliela ;  giacché  posso  dire ,  che  poco  più  mi 
resta,  che  il  copiarla;  e  posto,  che  Ella  la  veg- 
ga, mi  lusingo,  che  forse  non  Le  sarà  discaro  d' 
averla  letta . 

Con  questa  occasione  Le  auguro  felicissime  le 
imminenti  feste  Natalizie,  e  con  tal  cuore  le  au- 
guro a  VS.  lUustriss.  quale  a  me  conviene ,  ver- 
so chi  riconosco,  e  confesso  per  lo  maggior  Be- 
nefattore, che  io  abbia,  o  sia  per  avere  nel  mon- 
do; e  son  sicuro  ,  che  Ella  avrà  per  sincere  ,  sic- 
come io  ho  per  giustissime  ,  queste  espressioni . 

In  caso  poi,  che  VS.  Illustriss  potesse  favo- 
rirmi tal  libro,  si  compiacerà  di  farlo  costà  con- 
segnare al  nostro  P.  Brucco  in  S.  Carlo,  accer- 
tandola 5  che  sarà  tenuto  con  tutto  quel  riguar- 
do,  che  si  conviene  5  e  nel  tarmine  di  i5,  gior- 
ni rimandato  ,  bastando  a  me  quattro  ,  o  cinque 
giorni  per  leggerlo .  E  intanto  offerendole  la  mia 
cordial  serviti!  piena  di  grandissime  obbligazio- 
ni, con  profondo  invariabile  ossequio  mi  dichiaro 
Arpino  S.  Carlo  22.  Dicembre  ifCf. 


78 

II. 

La  veneratissima  Lettera  di  V3>  IllustrÌM.  » 
Reverendiss»  mi  ha  riempito  di  una  grande  eoa* 
solazione  ,  vedendo  1'  amorevoleaza  singolare  , 
con  che  mi  tratta,  e  la  premura,  che  ha  di  fa- 
vorirmi, cose,  che  mi  dimostrano  il  buon  cap- 
re, che  ha  verso  di  me,  e  che  di  molto  accre* 
«cono  quelle  grandissime,  ed  eterne  obbligazio- 
ni, che  Le  professo ,  delle  quali  procurerò  far 
buon  uso ,  per  non  mostrarmi  indegno  de'  suoi 
favori.  Intanto  Le  dico,  che  il  falso  supposto, 
in  che  io  era  dell'esistenza  del  2.  Tonio  delle 
Prose  Toscane  del  Salvini  mi  ha  fatto  stare  scio- 
perato quasi  un  anno  per  la  lusinga  di  trovar- 
lo, e  leggerlo;  ed  ora,  che  VS.  lllu«triss.  si  9 
compiaciuta  chiarirmi  dell'error  mio.  Le  diuo^ 
che  appena  ricevuta  la  gentilissima  Sua,  mi  soa 
messo  a  trascrivere  in  pulito  la  mia  Opericciuo- 
la,  sperando,  che  da  qui  a  tre  mesi  trascritti 
saranno  sei  quaderni,  vale  a  dire  quasi  la  me- 
tà ,  che  subito  trasmetterò  a  VS.  Illustrissima  , 
alfiuchè  li  legga,  e  corregga  (  supposto,  che  de- 
gni sieno  di  tanto  )  e  mentre  Ella  attenderà  a 
farmi  tal  favore,  io  proseguirò  senza  perdimen- 
to di  tempo  a  copiare  il  restante  ,  per  ispedir- 
glielo  il  più  presto,  che  mi  sarà  possibile  (l). 
Non  soggiungo  altro  per  ora  ,  riserbandomi  a> 
dire  il  di  più ,  quando  Le  spedirò  il  manoscrit^- 
to  ,  bensì  intanto  con  ogni  calore  pregherò   il 


fi)  Pare  che  il  Bottarl  scrivesse  al  Rosasco  non 
esistere  il  Volume  secondo  delle  Prose  del  Salvi- 
ni Egli  in  ciò  manrò  di  memoria  :  il  detto  Voi»- 
me   era   scampato  in  Firenze  nel  17^$« 


79 
Signore  Iiklio,  che  Le  conservi  quella  preziosa, 
salute,  che  mi  è  di  tanto  bene,  e  gloria  ca<>;ÌQ- 
ne .  La  presente  non  dee  darle  altro  disturbo, 
che  quello  di  leggerla  semplicemente  ,  e  rinno- 
vandole la  mia  cordialissima  servitù  ambiziosa 
de'  veneratissimi  Suoi  comandi  con  immutabile 
ossequio  mi  dichiaro,  ed  ora,  e  sempre- 

Arpino  S.  Carlo  17.  del  176S. 

in. 

Avendomi  significato  il  Padre  Bracco,  che 
VS.  Illustrissima,  e  Reverendisisima  è  a  portata 
di  favorirmi,  Le  trasmetto  quasi  la  metà  della 
mia  Opericciuola ,  affinchè  mi  faccia  la  grazia 
di  darle  un'occhiata  e  quando  non  Le  paja  pn 
lavoro  degno  di  oblivione,  ancora  di  rivederla 
e  correggerla:  dandole  tutta  quanta  1'  autorità' 
di  levare  ,  aggiungere  ,  mutare  .  correggere  ,  bia- 
simare 5  come  Le  aggrada,  e  come  il  demerito 
mio  vorrà,  accertandola,  che  quante  più  saran- 
no le  correzioni,  più  mi  stimerò  ajutato  ,  e  favo- 
rito. Già  VS.  Illustrissima  conosce  in  questa  par- 
te r  indole  mia,  onde  non  mi  estendo  in  più  pa- 
role, contentandomi  il  dirle,  che  cerco  da  Lei  il 
favore  delle  correzioni ,  non  la  vanità  delle  lodi. 
Veramente  avrei  dovuto  scrivere  l'  Opera  in  co- 
lonne, per  lasciar  luogo  alle  correzioni;  ma  sic- 
come è  alquanto  voluniinosa,  così  ho  lasciato  un» 
margine  nien  che  mediocre, sperando  ,  che  Ella 
occorrendo  lunghe  postille,  si  compiacerà  di  far- 
le in  fogli  a  parte  colle  citazioni  del  numero 
delle  faccie,  il  quale  servirà  di  riscontro. 
L'Opera  è  divisa  in  sette   Dialoghi;  si  man- 


8o 
dallo  i  primi  quattro ,  che  sono  i  meno  lavor&fci ,, 
i.meno  importanti,  e  a  giudizio  mio,  i  men  bel- 
li. Il  Quinto  tratterà  del  secolo  d' Oro  della  lin- 
gua; nel  sesto  si  prova  con  più  ragioni,  che  i 
letterati  Italiani  sono  obbligati  ad  accettare  ,  e 
seguir  nello  scrivere  le  leggi,  e  le  xeg'ile  de' To- 
scani. Neir  ultimo  poi  si  loda  la,  lingua  Fioren- 
tina raassimainente ,  si  tratta  del  nome  di  essa, 
e  tutti  si  esortano  a  coltivarla:  e  questi  Dialoghi 
Bono  i  più  studiati,  i  più  vigorosi,  e  si  viene 
alle  mani  con  armi  corte .  Intanto  da  quello , 
che  si  premette ,  potrà  VS.  Reverendissima  ar- 
gomentare a  un  di  presso,  cosa  sarà  quel,  che 
segue.  La  di  lei  vasta  erudizione  mi  spaventa, 
e  non  viverò  certo  troppo  quieto,  infinchè  aon 
udirò  il  suo  savio,  e  sincero  giudizio,  dal  qua- 
le imparerò  a  conoscer  me  stesso. 

A  me  parrebbe,  che  VS-  Illustrissima  potrebbe 
prima  darle  una  semplice  scorsa  coli'  occhio  ,  e 
poi  rivederla ,  quando  la  stimi  degna  di  corre- 
zione, e  di  luce,  affinchè  non  perde»se  il  tempo 
in  cosa,  che  non  meritasse  la  spesa.  Così  a  me 
parrebbe,  ma  anche  in  ciò  Ella  è  padrona,  non 
toccando  a  me  il  suggerirle  il  modo,  che  si  ha 
da  tenere  . 

Non  mando,  né  Prefazione  (che  sarà  l'ultima 
a  farsi)  ne  Indici ,  riserbandosi  ciò  a  farsi,  quan- 
do sarà  noto  il  merito  del  mio  lavoro .  Vedrà 
tutti,  o  quasi  tutti  i  testi  latini  tradotti  in  vol- 
gare ,  so  che  si  dovrebbono  in  fogli  a  parte  spe- 
dire anche  questi,  ma  non  ho  ancor  fatta  questa 
fatica,  che  poi  si  farà,  e  si  spedirà  col  restan- 
te .  Le  brevi ,  e  rade  note  marginali ,  che  Ella 
vedrà,  son  fatte,  non  perchè s'  abbiano  \  stam- 
pare ,  ma  perchè  Ella  sola  le  vegga  » 


8i 

Intanto  non  lascio  di  ringraziar  VS-  Illustrig- 
8Ìma  vivamente  della  continuazione  del  suo  buon 
animo  5  che  nji  dimostra  ^  che  per  nie  è  cosi  van- 
taggioso; e  augurandole  dal  Cielo  ogni  bene, 
coir  offerta  di  tutto  me  stesso  a' suoi  veneratis- 
simi  comandi ,  mi  raffermo  con  profondo  ;  immu- 
tabile ossequio. 

-Arpino  S.  Carlo  25.  Aprile  1768. 

IV. 

Rendo  vivissime  grazie  a  VS  Illustriss. ,  e  Re- 
verendiss. ,  e  della  sofferenza  ,  che  ha  di  legger 
le  cose  mie,  e  della  gentile  insieme,  ed  erudita 
lettera,  onde  si  compiacque  onorarmi,  per  ta- 
cer della  lode,  che  dà  al  mio  scrivere,  la  quale 
io  non  merito ,  e  che  niente  meno  gradièco  del- 
la schietta,  e  giudiziosa  critica,  che  mi  fa,  per 
avere  io  trascelta  la  forma  del  Dialogo .  Io  ac- 
certo VS.  Illustrissima,  che  prima  di  mettermi 
a  compilar  tale  Opera,  mi  era  ben  noto  il  giu- 
dizio, che  fanno  gli  eruditi  del  Dialogo,  e  che 
era  questo  a  non  pochi  men  caro,  e  se  anch 
Ella  sente  anzi  avversione  ,  che  no  verso  il  me' 
desimo  ,  non  mi  maraviglio  punto,  perchè  an- 
dando Ella  fornita  di  un  giudizio  acre,  e  sodo- 
e  di  un  ingegno  siccome  pronto  ,  e  penetrante  , 
così  nemico  delle  ciarle,  ed  avido  dj  sempre  sa-, 
per  cose  nuove,  e  massicce,  sarebbe  anzi  mara- 
viglia, se  tale  specie  di  comporre  Le  piacesse  e- 
gualmente  ,  che  V  altre  :  ma  perchè  i  simili  a 
Lei  sono  pochissimi ,  e  numeroso  per  lo  contra- 
rio è  lo  stuolo  degli  altri  Letterati  d'ino-eorno  di- 
verso,  che  saranno  per  leggere  i  Dialoghi  ojiei, 

6 


82 

vinsi  il  rif:e>rno  ,  che  io  pure  sentiva,  coli'  afe- 
teuermi  a  forma  sì  fatta;  e  se  avessi  già  stesa 
la  prefazione,  di  cui  non  ho,  che  un  semplic»} 
abbozzo,  EiJa  mi  vedrebbe  guernito  alla  meglio 
contra  le  opposizioni,  che  ie  si  fanno;  intanto 
brevemente  dirò,  che  le  ragioni ,  che  Eiia  addu- 
ce, qnando  rigorosamente  si  abbiano  a  prende- 
re, vanno  non  solo  a  colpire,  ma  a  distrugge- 
re il  Dialogo  in  genere;  qnando  noi  sappiamo, 
che  il  D  alog)  per  sua  natura  è  buono  egualmea» 
te,  che  un' Q  azione,  una  Storia,  una  Lettera, 
un  verso  eroico ,  e  simili  ;  perchè  non  essendo 
questi  varj  generi  di  co\nporre,  che  diverse  ma- 
niere, oO'le  spiegare  i  nostri  concetti,  così  è  Je- 
ciro  di  scrivere  in  una ,  come  in  un'  altra  ,  che 
saranno  buone,  se  fatte  a  dovere,  e  male,  se 
male;  quantuncjue  poi  non  in  tutte  vi  abbia  nel 
riuscirvi  eguale  facilità  •  Questa  ragione  è  così 
ealda  j  che  in  conto  alcuno  abbattere  non  si  può; 
altramente  converrebbe  rimproverar  la  Rettori- 
c£^,  che  tra  i  varj  generi  di  comporre,  vi  met-- 
ta  anche  il  Dialogo,  per  sua  natura  vizioso.  la 
secondo  luogo  il  Dialogo  è  stato  nobilitato  da' 
\)\ì\  felici  ingegni,  che  avessero  le  tre  nobili  lin- 
gue, da  Piatone,  da  Tullio,  e  dal  Boccaccio, 
perciocché  anche  il  Decamerone  \)aò  con  pro- 
prietà Dialogo  nominarsi .  Ora  se  a  questi  inge- 
gni quanto  eminenti ,  altrettanto  sani  piacque 
cotanto  il  Dialogo,  converrà  dire,  che  sia  un 
giudizioso  genere  di  comporre,  e  che  colf  aver- 
lo essi  eletto ,  abbiano  col  proprio  esempio  vo- 
luto animar  gli  altri  ad  imitarli.  Che  se  poi  in- 
gegni così  sublimi  si  sono  ingannati ,  dirò  eoa 
Quiniiliano  ,  che  summorum  in  eloquentia  viro- 
rum-  judiciuin  prò  ratione ,  et  vel  errar  honeslus 


S3 

est  magnos  duces  sequentibus .  Se  poi  pochi  vi 
riescono,  e  ciò  non  ostante  aneli' io  ho  battuto 
r  Ì6tet>sa  strada,  tlirò  con  Tullio,  che  prima  se- 
qtcentem  honestum  est  in  secundis  ,  tertiisque 
consistere.  VS.  llluscrisàiina  si  compiace  di  dir* 
mi  che  in  Cicerone  medesimo  si  trova  questo  in- 
conveniente ,  che  il  lettore  talvolta  non  si  ricor- 
da più  chi  parla,  e  »i  confonde.  Se  non  m'in- 
ganno ,  credo  d'aver  tanta  pratica  dell' Qper© 
di  Cicerone,  che  forse  potrò  invidiarla  a  pochi  j 
e  se  oltre  questo  anche  altri  inconvenienti  si 
trovano^  nascono  dalla  frettoloea  facilità,  ond' 
esso  scriveva  ,  carattere  proprio  degl'  ingegni 
«vegliati  5  e  fervidi,  che  poco  atnici  sono  delia 
pazienza  .  Ma  se  io  so  il  gran  divario ,  che  pas- 
sa tra  me  5  e  un  tant'uonio;  pure  qualor  si  sup- 
ponga nei  lettore  l' obbligo  di  una  poca  di  at- 
tenzione nel  leggere  ,  vorrei  lusingarmi,  che  Ella 
forse  vedrà ,  che  io  ho  usata  attenzione  ,  affin- 
chè tale  inconveniente  segua  il  men  che  si  può- 
ne' Dialoghi  miei,  per  l'ordine,  e  la  chiarezza, 
con  che  mi  sono  ingegnato  di  compilarli,  e  si- 
milmente vedrà  5  se  io  abbia  saputo  alla  meglio 
conservare  il  carattere  degl'interlocutori  da  me 
introdotti.  Clie  poi  »i  versi  un  mare  di  parole 
inutili,  di  cirimonie,  di  rimbecchi  ec.  e  che  se 
io  torrò  dall'Opera  mia  tutto  ciò,  che  è  pura- 
mente inserito  per  salvar  la  forma  del  Dialogo, 
verrà  essa  a  scemarsi  d'  un  terzo,  io  ingenua- 
mente confesserò  questo  es&er  vero;  ma  non  cre- 
der perciò  o  inutili  tali  parole  ,  o  viziosa  simiL 
ridondanza,  e  condotta,  perchè  nessuno  mi  può 
astringere  a  trattar  s»lo,  e  sempre  di  ciò,  che 
intorno  alla  materia  si  aggira ,  e  perchè  la  na- 
tura del  Dialogo  vuole,  o  permette  simili  ciri'^ 


84 

Il  otiie,  o  rimbecelii,  o  digressioni,  per  assomi» 
g  i.'tr  così  al  D.alogo  veru,  e  fatto  con  artico- 
late parole.  Se  poi  ciò  non  Ostante  si  vorràjChe 
queste  inutili  cooe  sieno  un  inconveniente,  dirò 
essere  altresi  un  inconveniente  ^  che  dal  corpo 
unuiiio  escano,  e  peli,  e  ugne  e  tanta  altre  su- 
perfluità, le  (juaii  però  per  benefizio  «li  esso  si 
voglioa  dalla  natura.  Poato  ciò  non  crederò  di 
essere  stato  ingannato  dal  mio  giudizio  ,  se  a 
belio  studio  talvujta  ho  voluto  intrecciare,  friz- 
zt ,  vivezze,  aliene  notizie,  disparate  dottrine, 
favole,  storie  j  e  di  altre  sorte  digressioni  per  le- 
var la  seccaggine  a  chi  le^ge  ,  per  dilettare 
colia  varietà,  per  dar  pascolo  agli  ingegni  meno 
severi  j e  soprattutto  per  fare  uso  maggiore  di  quel 
poco  di  iuig  ia  T'»s(^a[ia,  che  mi  trovo  di  avere  : 
né  ho  rossore  di  confessarle  candidamente,  che 
per  t.ir  mostra  di  quel  rigfìgnolo  di  erudizione  , 
che  io  ho,  non  mi  è  spiaciuta  la  forma  dei  Dia- 
logo, parendomi  non  poco  comoda;  e  dall'  altro 
canto  stimando  non  e>>sere5  o  inutile,  o  ripren- 
sibilcosa  col  lodar  la  linc/ua  ,  talvolta  tacitamen- 
te insegnarla  •  Prima  però  di  cimentarmi  all'  im- 
pie»a  ho  voluto  leggere  con.  attenzione  i  Dia- 
loghi roassi(uamente  di  Cicerone  ,  e  del  Gran 
Galilei,  per  mia  norma;  senza  essermi  creduto 
astretto  a  seguirli  in  tutto  ,  perchè  essendo  il 
mio  soggetto  inen  serio  delle  cose  mattematiche  , 
oratone,  iìlobotìche  ec.  cosi  ancora  con  minor 
sodezza,  e  più  gioviadià,  e  familiarità  mie  pa- 
rato conveniente  il  trattarlo.  Da  questo  poco, 
che  qui  dico  tumultuariamente  ,  e  in  fretta,  potrà 
Va.  illustrissima  argomentare  ciò,  che  potrò  di- 
re nella  l'refazione  in  difesa  di  simil  genere  di 
compurre .  Sopra  tutto  mi  preme ,  che  Elia  non 


85 
creda  già,  che  io  scriva  così,  per  oppormi  a  Lei, 
ma  solo  per  addurre  qualche  ragione  in  difesa 
del  mio  operato,  supponendola  a  Lei  non  disca- 
ra ;  e  se  il  Saivini  fu  suo  Maestro ,  Ella  ben  sa, 
che  questo  grand'  uomo  loda  ,  e  difende  il  Dialo- 
go centra  il  Fioretti ,  che  nel  biasimarlo  dà  ne- 
gli eccessi,  siccome  in  altre  cose  suol  fare.  In- 
tanto sappia  VS.  Illustrissima  ,  che  non  sono  sì 
amante  del  njio  giudizio ,  che  io  non  sia  prontis- 
simo di  posporlo  al  Suo,  non  ricusando  di  dare 
air  Opera  una  forma  diversa,  se  Ella  così  stimas- 
se .  Ma  perchè  la  fatica  sarebbe  grandissima,  e 
molte  cose  forse  buone,  e  moiti  vezzi  di  lingua 
si  avrebbero  a  levare,  cod  bramerei,  che  prima 
di  risolvere  seriamente  la  cosa  si  ponderasse, 
dandole  tutta  la  libertà  di  far  vedere  ad  altr' 
occhi,  e  se  occorre,  di  spedire  anche  a  Firenze 
l'Opera,  per  sentire  l'altrui  giudizio,  quando 
si  avesse  a  temer  nel  suo  qualche  sorte  di  natu- 
rai contraggenio  ,  o  coiue  Eila  scrive,  di  preven- 
zione contra  un  tale  innocente  genere  di  com- 
porre .  Se  VS.  Illustrissima  si  compiacerà  di  dir- 
mi alcuna  cosa  sopra  que»t<>  controverso  punto 
r  avrò  per  sommo  favc*re:  ed  io  intanto  sospen- 
derò il  lavoro,  spendendo  questo  frattempo  nel 
comporre  un  Panegirico  per  ]'  Assunta .  Simil- 
mente .  se  vorrà  siggirmgere  tpialche  cosa  sopra 
ciò,  che  avrà  ktto  negli  altri  quaderni,  può  im- 
maginarsi quanto  saia  per  essermi  hopraminodo 
caroj  sentendo  in  me  crescitto  il  coraggio  da 
queir  onorifica  approvaaione  ,  che  Ella  con  suc- 
cinte sì,  ma  sensate,  e  significanti  parole  ha 
fatta  del  mio  scrivere.  Perdoni  questo  nuovo  di- 
sturbo, e  rinnovandole  l' offerta  delle  mie  pic- 
cole fors'iC  per  le  incredibili  obbligazioni,  che  le 


S6 
professo,  sono,  e  sarò  sempre  con  un  cuore  pie- 
no di  gratitudme,  e  con  invariabile  ossequio. 

Arpino   17.  Maggio    ifGS. 

V. 

Trasmetto  h  VS.  lUustrifsiina  e  Reverenclissi- 
ma  il  compimt'nlo  dell'  Opeia  consistente  in  al- 
tri f.  quaderni  affinchè  prosegua  verso  di  me  le 
grazie  sue,  col  farmi  il  beneiicio  di  leggerli  ,  di 
esaminarli ,  e  di  emendarne  gli  errori .  Spero  ,  che 
vedrà  in  essi  verificato  ciò,  che  già  Le  scrissi, 
ohe  la  materia  in  questi  tre  ultimi  Dialoghi  con- 
tenuta «  più  interessante  5  più  massiccia  ,  e  degna, 
in  chili  corregge  di  maggiore  attenzione,  e  mas- 
einiamente  il  quinto,  che  siccome  mi  ha  sempre 
tenuto  pensieroso,  così  mi  immagino,  che  forse 
non  riuscirà  a  VS.  Illustrissima  indifferente.  Mi 
slimolò  a  scriverlo  non  tanto  l'intenso  amor  mio 
verso  r  odierna  Toscana  lingua ,  quanto  massi- 
mamente alcuni  h'critiij  che  mi  vennero  in  mano 
(stando  io  in  Mantova)  ne' quali  per  più  versi 
si  maltrattava  ja  lingua  vegliante ,  procurando- 
si di  autenticare  il  tutto  colle  testimonianze  ma- 
lamente intese  dell'  Abate  Salvini  .  Per  quanto 
m'industriassi  non  mi  venne  mai  fatto  di  saper- 
ne r  autore;  solo  ebbi  non  leggier  sospetto, 
ehe  fosse  i'  Ab.  Parini  Milanese,  e  ilSoresi  Ver- 
eeliese  esistente  in  Milano.  ]l  faitofo,  che  aven- 
domegli  il  costui  corrispondente  mostrati;  feci 
allora  alcune  brevi  risposte  ,  che  atterrirono  il  di- 
lettante in  queste  materie. Non  mi  estendo  di  più 
che  troppo  avrei  a  dire  se  raccontassi  la  storia. 

Se  VS.  Illustrissima  conoscerà,  che  la  materia. 


feia  importante,  spero,  che  si  compiacerà  di  bili- 
carla un  po'  più  della  precedente  ,  e  di  rimediare  al 
male  ,  che  vi  trova.><se  .  Spero  che  in  questi  iruverà 
meno  ciarle  ,  che  anche  di  più  scemate  avrei  .te  la 
natura  dei  Diaiugo  ,  e  il  desiderio  della  varietà  e 
dei  non  e»ser  seccante  non  mi  aveahe  distolto  .  Tro- 
verà aiicora  in  più  luoghi  maggior  raziocinio, 
e  argomentazione  ,  a  cui  mi  par  ,  che  propenda, 
masfeime  neiie  cose  serie  ,  e  diflicili  il  niio  na- 
turale; il  quaruioque  bonus  dormilat  sarà  più 
facile  il  trovaiio  nelle  coeC  di  po«  u  rilievo  .  Mi 
lusingo  poi  5  che  da  quanto  leggerà,  potrà  cono- 
scere ,  che  non  v'  ebbe  forse  alcun  forestiere 
giammai ,  che  amasse  al  par  di  me  la  lingua 
Toscana ,  e  che  sopra  vi  studiasse  con  eguale 
appixazione  ;  il  che  siccome  mostrerà ,  che  non 
fu  in  tutto  gettato  il  favore  di  avermi  agj^rega- 
to  air  Accademia ,  cosi  mi  rende  coraggioso  a 
pregarla  d'impetrarmi  dalla  medesium  il  sospi- 
rato onore  di  mettere  in  fronte  dell'opera  il  glo- 
rioso Frullone  ,  il  titolo  di  Accademico  colle  so- 
lite approvazioni-,  supposto,  che  1'  Opera  meri- 
ti di  veder  la  luce ,  e  1'  onore  dell'  Accademia 
non  vada  al  di  «otto  .  Non  so ,  se  Le  parrà  ambizio- 
ia  la  mia  domanda;  ma  io  non  lascio  per  questo 
di  esserne  soliecito,  e  di  confidare  nella  sua  bon-  ' 
tà  verso  di  me,  da  cui  ho  già  ricevute  non  in- 
feriori ripro\e . 

Ho  osservato,  che  Ella  mi  ha  corvetto  tenghiu' 
ino  f  dicliiamo  ^  venghiamo  ,  venghiate  ^  e  simili  . 
Quanto  a  me  sono  pronto  a  correggerle,  ma  al 
mio  orecchio  compajon  pur  belle;  e  sarà  diflìci- 
le ,  che  le  regole  del  Buommattei,  e  del  Corti- 
celli ,  cho  han  preso  pie'  da  per  tatto,  e  avuto 
seguito,  e  applauso,  abbiano  ad  emendarsi  per 


88 
le  redole  del  Pistoiesi  a  pochi  noto, perche  re- 
cente. Tcovo  ancora  casupola,  musaico  ,  andare 
alla  burchia  corretto  \n  casuppola  ,  mosaico,  an- 
dare alla  busca',  ma  nel  Vocabolario  io  leggo  so- 
lo la  prima  maniera. 

Non  lascio  di  pregarla  ad  osservare,  come  per 
mesi  adempiano  le  leggi  del  Dialogo  .  perchè  trop- 
po ni' increscerebbe  di  comparir  comico,  le»gie- 
ro  5  e  parolajo  ;  pronto  sempre  a  quelle  rifunne 
chi  mi  verranno  suggerite  ,  a  far  le  quali  Elia  ha 
una  dispotica  autorità.  Non  mi  estendo  di  più, 
per  estìere  anche  troppo  il  disturbo,  che  io  Le  re- 
co ,  e  col  più  sincero  profondo  rispetto  ^  pieno  di 
obbligazioni,  e  desideroso  de'  veneratissimi  suoi 
comandi  mi  dichiaro  immutabilmente  . 

Arpino  S.  Carlo  4.  Ottobre  1768. 

VI. 

Siccome  io  non  ho  persona  ,a  cui  mi  trovi  mag- 
giormente tenuto,  quanlo  a  VS.  lllustriss. ,  e  Ke- 
vereudissima;  co^ì  poti à  accertarsi,  che  con  tutta/ 
la  vivezza  del  cuor  mio  10  Le  auguro  felicissime 
dal  Cielo  le  imminenti  Natalizie  feste,  desidero- 
so di  vederla  ricolma  di   tutte  quelle  prosperità 
e  benedizioni  ,  che  Ella  sa  desiderare, e  che  ben 
convengono   al   suo   gran    merito  ,    premendomi 
soprattutto,  che  il  Signore  Iddio  conservi  a  lun- 
go la  preziosa  sua  salute  ,  che   a   tanti,  e   tanti 
e   a   me  distintamente    è  coeì    vantaggiosa.  Non 
Le  soggiungo  nulla  in  ordine  all' Opera  mia,  dac- 
ché  VS.    lllustrissinia  dee  prendersi  tulto  il  suo 
comodo  nel  favorirmi ,  e  solo  vorrei  ,  che  poche 
fossero  le  co^e  ,  che  Le  gpiaceskero .  Quanto  io  Le 


8y 
sia  tenuto,  VS.  Reverendissima  il  sa  molto  be- 
ne; onde  se  meriiassir  onore  de' suoi  veneratis- 
simi  comandi,  mi  stimerei  fortunato  .  De'  mede- 
simi dunque  La  supplico,  e  pieno  di  obbligazio- 
ni,  e  d'  immutabile  profondo  ossequio ,  sono  ec. 

Arpino  S.  Carlo  20.  Dicembre  1768. 

VII. 

Ho  tardato  di  rendere  i  miei  umilissimi  rin- 
graziamenti a  VS.  Illustrissima  5  e  Reverendis- 
sima, sul  supposto,  che  non  avesse  ancora  ter- 
minato di  rivedere  i  miei  quaderni  ,  per  non 
essermi  stato  infili  ora  dal  P.  Assistente  Brucco 
rimandato  il  XIU.  ed  ultimo  _,  cui  io  credeva, 
che  stesse  tuttora  nelle  di  Lei  mani ,  forse  perchè 
bisognoso  di  maggior  correzione .  Ma  avendo  ul- 
timamente inteso  dal  medesimo  Padre,  che  VS. 
Illustrissima  non  aveva  piij  seco  alcuno  mio  scrit- 
to, così  a  me  poco  premerebbe  di  non  averlo 
riavuto (  essendo  facil  cosa  il  copiarlo)  se  non  fos- 
se il  non  potere  approfittarmi  delle  correzioni, 
che  nel  medesimo  vi  saranno  .  Ma  se  queste  non 
vi  sono  ,  o  essendovi ,  sono  di  poco  rilievo ,  ancor- 
ché fosse  il  Quaderno  smarrito,  ciò  niente  impor- 
ta, e  se  a  me  non  preme,  molto  meno  premer 
dee  ad  altri.  Quello,  che  importa  si  è,  che  io 
mi  trovo  pienissimo  di  obbligazioni  per  ogni  ver- 
so con  VS.  Illustrissima ,  che  con  tanta  sofferen- 
za ,  e  bontà  si  è  degnata  di  favorirmi .  Che  se  poi 
stimasse  d'  interporsi  presso  la  nostra  Accade- 
mia per  quel  gran  favore,  di  che  già  La  pregai, 
ne  lascio  a  Lei  la  decisione  ,  dacché  io  mi  con- 
tento di  palesarle  il  desiderio  mio  ,  senza  pas-. 
sare  a  nuove   preghiere  con  ofiefca  delia  di  Lei 


9«> 

-gentilezza  ;  e  mi  stimerò  fortunato ,  se  avrò'  la 
sorte,  d'  intendere,  (]ual  giudizio  Ella  faccia 
-dell"  Opera  ora ,  che  tutta  è  passata  sotto  degli 
occhi  suoi . 

Intanto  io  mi  consolo  delle  buone  nuove  ,  che 
io  ricevo,  della  preziosa  salute  di  VS.  lilustria- 
8Ìma,  che  io  vorrei  vedere,  e  costante  ,  e  per- 
fetta, tanto  più  ne'  tempi  presenti,  che  ci  metto- 
no in  a«pettazione  di  gran  fenomeni.  Jo  non 
lascio  di  pregare  ogni  giorno  1'  Altissimo  per  la 
sua  conservazione ,  e  sospiro  il  momento  di  rive- 
derla (dacché  a  mesi  si  riduce  il  mio  «oggiorno) 
e  con  tale  occasione  meglio  accertarla  di  quel- 
le obbligazioni ,  che  Le  professo ,  e  che  vorrei 
in  qualche  modo  scontare  coli'  adempimento  di 
qualche  suo  veneratissimo  comando ,  per  mo- 
strarmi qual  sono  j)on  immutabile  profondo  os- 
sequio . 

Arpino  S.  Girlo  27   Giugno  1769. 

Vili. 

Dacché  piacque  a  VS.  Illustrissima  e  Reveren» 
dissima  col  suo  veneratissimo  f  «glio  dei  ^.  del- 
lo scorso  Luglio  ,  significarmi  minutameiite 
quello,  che  mi  convenisse  di  fare,  per  aver 
là  sorte,  e  l'onore  di  veder  f  Opera  mia  ap- 
provata da' Censori ,  e  Despotati  dell'  Accade- 
mia ,  e  contraddistinta  nel  Frontespizio  coi  ti* 
tolo  di  Accademico,  ho  procuraro  di  adeaipire 
eoa  ogni  diligenza,  quanto  Va.  Illusi  rissima  si 
degnò  di  suggerirmi .  Egli  è  vero  ,  che  le  fati- 
che,  e  ì  maneggi  per  venirne  a  capo,  furono 
e  molti,  e  lunghi*,  e  dopo  aver  tentato  in  Ku- 


^1 

ftift  5  e  altrove  V  eclìzione  invano ,  pure  alla  fi- 
ne mi  riuscì  di  fare  stampare  il  primo  Foglio 
in  Napoli,  di  cui  due  copie  gliene  trasmetto 
per  mezzo  del  nostro  Rev.  Fadre  Assistente 
Brucco  5  non  senza  speranza  di  vederle  dal  me- 
desimo stampatore  continuate,  e  condotte  al 
compimento.  Ma  comunque  sia  di  ciò  ho  per 
ora  la  consolazione  di  spedire  a  VS.  lUustris- 
eima  il  primo  foglio  ,  che  Ella  da  me  doman- 
dava per  esser  da  se  sottoscritto  .  Spero  ,  che 
quanto  alla  carta,  al  carattere,  alla  correzione 
Le  sarà  gradito;  e  mi  giova  sperare  ancora  dal- 
la sua  «ingoiar  bonià  di  conseguire  1'  altro  se- 
gnalati.-^siaio  favore,  di  vederlo  cioè  onorato, 
e  munito  dell'  Approvazione  così  della  sua 
persona  5  come  dell"  nitro  Deputato,  e  de'  due 
Censori  tanlo  da  me  sospirata,  siccome  quella , 
che  darà,  ed  all'  Opera  ogni  pregio,  ed  alle 
mie  fatiche  ogni  premio  .  IVli  conosco  non  poco 
ardito  nella  domanda;  ma  quello,  che  non  po- 
tessi ottenere  da  VS.  Reverendissima,  da  altri 
non  lo  spero;  e  se  Ella  ha  fatto  tanto  per  me, 
ho  altresì  ogni  fiducia ,  che  sia  per  dare  alle 
precedenti  sue  grazie  numerose  il  compimento  . 
Più  di  tutto  mi  preme  la  continuazione  di 
sua  preziosa  salute,  chiesta  da  me  con  inces- 
santi voti  dal  Cielo ,  affinchè  il  Mondo  prose- 
gua a  ricever  benefizi  dalla  sua  gran  mente, 
ed  io  a  Maggio  (  in  cui  termino  questo  Gover- 
no) abbia  la  consolazione  di  rivederla  prospe- 
rosa, e  di  ossequiarla  in  persona,  siccome  fo 
ora  in  ispirilo  umiliandole  la  mia  obbligata» 
lervitù ,  e  eoa  profondo  invariabil  rispetto  ras- 
segnandomi . 

Arpino  S.  Carlo  17.  del  177©. 


92 

IX. 

Ieri    golameafce  ho  ricevuto   il  veneratissimO 
e    compitissimo    foglio  di    VS     liiustriÉSima  ,    e 
Reverendissima  ,  e  sempre  più  crescotio  in    me 
le  obbligazioni,  ohe  Le  professo.  Jo   non   posso 
a  eufficienza    spiegare  il    contento   provato  tiel- 
la  prontezza,  che  Ella  dimostra  di    onorare  V 
Opera  mia    colla  sua    Approvazione,  la    quale 
in  al(ro  non  dee  consistere  (  come  gà  altre  vol- 
te fui  coraggioso  di  scriverle  )  *e  nonché  l'ot- 
tenermi dalia    nostra    Accademia  la    facoltà  d' 
intitolarmi  Accademico  della  Vru-^ca  nel  fronte- 
spizio  del  libro;  ed  altresì  diveder   i'Opeia  ono- 
rata, e  favorita  àt^'W  Approvazione  de  Censori^ 
e  Deputati  delC  Accademia  ec-  set  ondo  la  solita 
formola,   che  imprimer  si  suole  ne'  libri    degni 
di  tale  onore  .  Che  se  poi  VS.  illustiissima  vo- 
lesse aggiungere  (jualrhe   maggior    espressione, 
sarebbe  ciò    un   effetto  di    sua  gentilezza,    che 
io  né  cerco  ,  ne  ambisco ,  perchè  non  lo    meri- 
to.  Si  compiacque   Ella  tempo  fa  di  scrivermi, 
che  per  avere  ta,\.  Jacoltà ,  e    approvazione    mi 
conveniva    fare  stampare   il    pruno  foglio    deli' 
Opera ,  perchè  in  vista  del  medesimo  si  sareb- 
be   conseguito    con  tutta    facilità  1'  intento  :    io 
eseguii    il    cortese    suggerimento  ^     colf  averle 
spedito  stampato  il  richiesto    foglio;  onde    ora 
sto  in  attenzione  delle  sue  grad^tis^ime    grazie 
che  coroneranno  tutto  il  resto  ,  e  che  da  me  si 
sospirano  in  grazia  dello  stampatore  Napoletano, 
col    quale    sono   vicino    a    coiichiudere    1'  aff'are 
dell'Edizione,  cui  però  esso  non.  vuole  impren- 
dere, se  io  primq,  non  gli  spedisco  la  sperata  Ap- 
provazione delV  Accademia^  conoscendo    meco 


9^ 
egli  bene  5  die  tale  particolarità  accrescerà  nota- 
bilmente il  pregio  del  libro, a  se  il  guadagno  ,  a 
me  la  gloria.  Se  non  fosse  questtl  premura  dello 
stampatore,  e  in  me  il  timore  di  perdere  la 
buona  occasione  di  ultimare  il  ^cominciato  con- 
tratto j  niente  mi  premerebbe  aspettare  anco 
ra  più  mesi.  Ma  le  circostanze  mi  rendono  per 
avventura  importuno;  e  dall'altro  canto  attese 
le  lettere,  che  ricevo  da  Ruma,  non  so,  se  in 
Maggio  potrò  sbrigarmi  da  «juesto  soggiorno, 
temendo,  che  i  superiori  mi  vogliano  obbliga- 
re a  differir  qualche  mese  di  piii  per  dar  co- 
modo al  successore .  Spero ,  che  in  vista  di  tut- 
te queste  cose ,  saranno  scusate  le  mie  involon- 
tarie premure,  e  godrò  anche  ia  grazia  de* 
suoi  favori . 

-  Quanto  poi  alle  lodi ,  che  VS.  Illu8trissim:i 
8Ì  compiace  di  dare  ai  mio  scrivere,  confesso 
il  vero,  che  mi  sono  carii^eime,  non  per  una 
«ciocca  vanità  3  ma  perchè  nascono  da  un  cuore 
limpido,  e  sincero;  e  da  una  mente,  che  sic- 
come in  altre  molte  ,,  così  in  questo  genere  di 
cose ,  è  avuta  da  me  in  conto  d'  un  Micheia- 
gnolo,  di  un  Platone.  Iddio  La  conservi  pel 
pubblico  bene.  Con  ogni  vivezza  poi  di  gratitu- 
dine La  ringrazio  del  bel  Dialogo  favoritomi. 
Ho  voluto  leggerne  buona  parte  jer  sera;  e  lo 
trovo  limpido,  purgato,  sciolto,  naturalissimo, 
e  dotto ,  *n  poche  parole  un  Cesare  Toscano . 
Non  ho  tempo  di  far  maggiori  espressioni  ;  so- 
lo rinnovandole  le  mie  obbligazioni,  e  la,  mia 
servitù,  con  immutabile  rispetto  sono,  e  sarò 
sempre . 

Arpino  S    Carlo  2o.  Febbraio  1^7^' 


94 

X. 

Non  ho  risposto  prima  d'  ora  al  compitissi* 
mo  foglio  di  VS.  Illustrissiina,  e  Reverendissi- 
ma, per  esserrai  venuto  colle  Lettere  di  Napo- 
li, le  quali  giungono  sempre  un  giorno  dopo 
quelle  di  Roma,  colle  quali  solo  costà  si  unisco- 
no, quando  nella  soprascritta  si  mette  Prosinone 
per  Ai-pino.  Io  le  rendo  vivissime  grazie  per  la 
premura 5 che  ha  di  favorirmi;  e  quantunqje  perla 
morte  di  due  Censori  si  ritardili  corso  a' suoi  fa- 
vori, tuttavia  ho  ferma  fiducia  ,  che  i  buoni  uficj 
della  sua  accreditata  ,  ed  autorevol  persona  pres- 
so inostri  Accademici  di  Firenze  conseguiranno 
r  intento ,  che  si  desidera .  Quanto  a  me  sono 
indifferente  ad  aspettare-,  ma  chi  è  sollecito  à 
lo  stampator  di  Napoli,  che  vorrebbe  pre-sto  ve- 
dere la  sospirata  approvazione  per  ultimare  1' 
afFar  della  stampa,  lo  gli  ho  scritto  ,  quanto  oc- 
corre, 6  lo  tengo  a  bada,  ma  non  posso  negare, 
che  trattandosi  di  un  interesse  di  mr)lto  rilievo  , 
per  questo  solo  riguardo  son  sollecito  anch'  io  . 
Tuttavia  la  fiducia,  che  ho  nella  sperimentata 
bontà  di  VS.  Illustrissima  p.^r  me ,  mi  renile  l* 
animo  tranquillo;  e  dacché  Ella  si  compiace  di 
scrivermi,  che  mi  avviserà  di  quello,  che  segui- 
rà di  per  dì,  con  tutto  il  genio  mio  riceverò  lo 
notizie,  che  mi  verranno  . 

Ho  finito  di  leggere  i  Dialoghi  ftivoritimi ,  o 
non  mi  pento  di  quello ,  che  già  Le  ho  scritto . 
Sopra  tutto  spicca  una  bella  semplicità,  ben  ri- 
chiedendola la  qualità  del  soggetto;  ma  sarebbe 
pur  bene,  che  tutti  i  ricchi,  e  i  signori  lo  leg- 
gessero ogni  di  non  meno  del  Galateo  ,  che  cosi 
iaiparerebbono  a  spender  meglio  il  lor   danaro. 


9^ 

e  i  Profesaori  del  Disegno  sarebbono  pia  felici . 

Ma  sarebb'  egli  possibile  saper  1'  autore? 

Sospiro  ardentemente  di  esser  costà  in  Mag- 
gio ad  inchinarla  ,  ma  temo  forte  che  i  miei  tsu- 
periori  per  qualche  mese  di  più  non  mi  prolun- 
ghino la  penitenza  di  questo  soggiorno.  Intanto 
Le  rinnovo  la  mia  obbligatissima  servitù,  e  con 
pienezza  di  costante  ossequio  mi  raffermo  . 

Arpino  S.  Carlo   i3.   Marzo  1770. 

XI. 

Anche  questa  volta  non  ho  potuto  risponder 
«ubito  al  compitissimo  foglio  di  VS.  Illustrissi- 
ma, e  Reverendissima  ,  perchè  mi  giunse  perla 
posta  di  Napoli,  cioè  al  dopo  praozo  di  quel- 
la mattina,  in  cui  partono  per  Roma  le  Let- 
tere. Se  Ella  crede  di  poterai i  assicurare,  che 
io  otterrò  T  intento  dell'  Approvazione,  ciò  mi 
basta  per  riempirmi  di  fiducia,  dacché  per  lun- 
ga sperienza  so,  che  VS.  Illustrissima  è  scarsa 
di  parole  ,  e  abbondante  ne"  fatti .  Quanto  a 
me  certo  non  mostrerei  sollecitudine  più  ,  che 
tanta ,  se  lo  Stampatore  di  Napoli  non  conti- 
nuasse ad  insistere  ,  per  venire  alla  conclusio- 
ne del  negozio,  che  io  prevedendo  di  mia  glo- 
ria, e  profitto,  non  vorrei  lasciarmi  scappar  di 
mano. 

Quanto  poi  a'  Dialoghi  io  accetto  coi^  tutto  il 
mio  piacere,  e  con  vivo  ringraziamento  la  com- 
pitissima offerta,  cheVS.  Illustrissima  si  compia- 
ce di  farmi:  ma  non  vorrei,  che  Ella  gii  stra- 
pazzasse col  titolo  di  Bambocciata .  Agli  occhi 
miei  sono  molto  vistosi,  e  pieni  di  saporita  e- 


96 

leganza,  bella  per  la  sua  nudità.  Nel  genera 
loro  sono  altresì  molto  eruditi,  e  dotti;  e  quan- 
do non  vi  fosse  altro  motivo  ,  mi  debbono  es- 
ser cari,  perchè  1'  autore  nio»tra  molta  stima  , 
e  pratica  delle  Opere  di  Mone.  Bottari,  il  che 
basta  per  considerarlo  aniico  mio  .  I  fogli  già 
da  me  ricevuti  terminano  nelN.  120.  onde  qua- 
lora voglia  proseguirmi  le  grazie  Sue  ,  potrà  tra- 
smettere quanto  Le  piace  a  S.  Carlo  al  P.  As- 
sistente Brucco,  qualora  questi  non  venga  (co- 
me è  pili  probabile  )  in  persona  a  riceverlo,  e 
ad   inchinarla . 

Presentemente  non  sapendo,  che  fare ,  do  1' 
ultima  rivista  alla  veramente  Bambocciata  mia; 
e  nel  rivederla,  ho  stimato  nel  Dialogo  quarto 
essere  spediente  di  rimutar  1'  ordine  delle  cose, 
per  farle  più  chiare.  Ne  ringrazio  T  ozio,  che 
mi  dà  campo  di  adempiere  il  necessario  pre- 
cetto di  Orazio  :  nonumqiie  pjetnatur  in  annum. 
VS.  Illustrissima  si  compiaccjue  >;ià  nella  penulti- 
ma sua  di  scrivermi,  che  nel  mio  lavoro  si  ve- 
de labor  limae  ,  ma  sena'  affettazione,  lo  Le 
confesso  ingenuamente,  che  studio  di  molto  nel 
trovar  le  ragioni,  penso  bene  ^  e  con  flemma, 
come  accrescere  all'argomentazione  il  vigore, 
ma  sopra  tutto  stento  ,  e  sudo  nel  distribuire  ia 
buon  ordine  la  varietà  delle  cose  .  Quanto  poi 
alla  Elocuzione  mi  prendo  poca  briga  ,  lascian- 
do per  lo  pili  fare  alla  natura,  salvo,  che  tal- 
volta tengo  sospesa  la  penna,  per  ubbidire  al 
mio  sofìstico  orecchio,  che  vuole  il  numero,  e 
l'armonia.  Talvolta  ancora  mi  stizzo,  perchè 
o  non  so,  o  non  mi  sovviene  si  presto  il  proprio 
vocabolo  della  cosa  da  esprimersi.  Ma  questo  non 
è  colpa  mia,  pia  del  destino,  che  non  mi   U» 


97 

iafefco  nascere  Fiorentino .  Comuaque  sia  mi  con- 
tento di  non  essere  affettato,  qualità  quasi  co- 
mune a'  poveri  forestieri . 

Non  voglio  abusarmi  di  più  della  sua  sofFeren- 
aa,  e  supplicandola  dell'  onore  de' veneratissi- 
mi  suoi  comandi  pieno  di  obbligazioni,  e  di  pro- 
fondo ossequio  sono  costantemente. 

Arpino  S.  Carlo  ^7-.  Marao  177Q. 


/ 


Osservazioni  di  Vincenzio  Pollini  Bibliotecario 
della  pubblica  I.  e  R.  Biblioteca  Maghabe* 
chiana  di  Firenze,  sopra  V  opera  iutitiolata: 
Della  costruzione  y  e  del  regolamento  di  una 
pubblica  universale  Biblioteca  con  la  pianta 
dimostrativa ,  Trattato  di  Leopoldo  delia  San- 
ta. Fir.  1816,56  sulV  articolo  riaguar dante  la, 
medesima ,  inserito  nel  giornale  di  Milano  , 
intitolato  Biblioteca  Italiana  N  XX.  al  Ch. 
Sig.^  Ab.  Angelo  Mai  ,  uno  dei  Bibliotecari 
delt  Arnbrosiana  di  Milano.  Firenze   1817-, 


-iJsfiendocliè  nell'  ultima  nostra  dispensa  fu 
dall' Ornatiasimo  Sig.  Francesco  Poggi  dato  un 
breve,  ma  ragionato- ragguaglio  dell'opera  del 
Sig.  Della  Santa,  crederemmo  adessq  far  torto 
si  colto  Pubblico  se  non  gli  rendessimo  conto 
dell'apologia  che  hit  fatto  della  medesima  il 
Ch.  Sig.  Vincenzio  Follini  contro  le  censure  d* 
un  articolo  riportato  al  N.  XX.  della  Biblio- 
teca Italiana  di  Milano .  Non  per  amor  di  con- 
tesa, nia  per  dovere  di  professione  volle  assu- 

7. 


•        98 

nierne  le  difese,  e  dirigere  il  suo  scritto  a  uno 
dei  più  celebri  Biiiliotecari  d'Italia,  all'  Erudi- 
tissimo Sig.  ah.  Angiolo  Mai,  cbe  non  ne  disde- 
gnò l'indirizzo  .  Ed  in  vero  è    queot'  Opuscolo 
oltre  ogni  credere  decisivo  e  vittorioso ,  il  qual 
rassicura  coli'  incalzar  delie  ragioni    il    merito 
al  Sig    D'ìUa  Santa  di  ciò    che  fu  non   inteso  , 
non   veduto,  o  contrastato  dail' autore  di  quelP 
articolo.  Ciò  non  ostante  al  N.  xxvin.  della  det- 
ta BìIjI.  Italiana    il    Direttore   della    medesima 
ha  inserito  un   nuovo  articolo  col  quale  s'è  lu- 
singato rispondere  ai  validi  argomenti  del  Ch. 
Sig.  Foliini.   Noi  stimiamo  chea  ciò  l'abbiano 
indotto,   pili  che  la  giustizia  della  causa  ,i  mot- 
ti   e    i  sali  con  cui  è  scritta  l'  apologia  ,  e  coi 
quali  suol  confutarsi  un  autore   che  abbia  mo- 
strato troppo  notabilmente  dilungarsi  dal  vero. 
Questo  però  non  fa  scusa  al  tuono  di  derisione, 
anzi  d'ingiuria  con  cui  il   Si^-  Direttore   paria 
del  Sig.  Foliini.  Imperocché  sia    pure    (  bencliè 
la  conformità  di  stile  ,  e    un  certo  giro  di   di- 
scorso faccian  sospettare  esser  uno  io  scrittore 
d'  ambedue  gli  articoli  )  T  autor   di  quella  cen- 
sura, uno    dei  più    dotti   uomini  d'Italia,    sic- 
come egli  dice ,  ma  poiché  esso  non  decorò  lo 
scritto  del  suo  nome  ,  non   potè  esiger  quei  ri- 
guardi che  si  convengono  ai  gran  nomi,  anche 
quando  stanno  in  favore  delia    parte  men  giu- 
sta, laddove  era  di  ragione  1"  usarli  col  Biblio-. 
tecario    fiorentino   il   quale  schiettamente   avea 
pubblicate  le  sue   Osservazioni  sotto    il  proprio 
suo  nome.  Tuttavia  non  crediamo  che  egli  deb- 
ba temerne  il  più  piccolo  danno  essendo  la  sua 
fama  troppo  assicurata  presso  i  veri   dotti  ,    e 
perciò  ueppur  reputiamo  di  euo  interesse  che  ai 


99 
replichi  cosa  alcuna ,  tanto  più  che  reata  sempre 

ferina  5  e  ioegpugnata  la  sua  apologia.  E  perchè 
non  apparisca  voler  noi  imporre  ai  Pubblico  col- 
le parole,  anderemo  sottoponendo  agli  occhi  del 
medesimo  alcune  poche  cose,  che  molte  il  pre- 
gio dell'opera  non  vuole.  Primieramente  adun- 
que  il  Ch.  Sig.  FoUini  addebita  il  Censore  d' es- 
sersi compromesso  a  giudicare  del  merito  del 
Sig.  Della  Santa  dietro  il  confronto  della  di 
lui  opera  con  i  più  celebri  Scrittori  di  sì.  fat^ 
te  materie,  e  d'  averlo  quindi  sentenziato  non 
fatto  cotal  processo .  Qui  il  Sig  Direttore  non 
risponde  alla  querela  ,  ne,  come  parca  dovere  , 
supplisce  al  difetto  del  Giornalista  ,  ma  soggiun- 
ge; il  Sig.  Follini  comincia  a  censurare  L'  arti- 
colo là  dove  si  è  detto  che  presso  i  dilìgentis- 
simi  Tedeschi  numerosi  sono  i  yarerghi  de  ordì-' 
nanda  biblioth.  Egli  è  andato  cercando  il  P. 
Glaudio  Clemente^  ed  ha  irtostrato  d^  ignorare 
tutti  quelli  (nota  bene  1'  espressione  )  c/ie  «yc-z/a 
dinanzi  agli  occhi  V  estensore  del  nostro  artico' 
lo.  Noi  siam  d'  opinione  che  la  memoria  abbia 
tradito  il  Sig.  Direttore ,  perchè  il  Sig.  Follini 
avea  nominato  (  pag.  20- )  anche  il  Madero,  il 
Koelero,  e  lo  Schmidio  ,  tre  collettori  dei  più. 
celebri  scritti  su  cotal  argomento.  E  quanto  ai 
diligentissimi  Tedeschi  che  poteva  nominare,  e 
non  ha  nominato,  ciò  è  stato  perchè  gli  era 
nota  la  dissertazione  del  Sig.  Camus  stima- 
ta assai ,  e  citata  con  decoro  nel  suo  artico- 
lo dal  Big.  Direttore  .  Imperocché  dice  il  Sig. 
Camus  ,j  Les  Alleroands  ont  éié  feconde»  en  ce 
genre  ,  ainsi  qu'en  beaucoup  dautres  ,  et  ils  y 
ont  porte,  coinme  dans  d'autres  objets,  la  fu- 
xeur  platòt  que  le  goùt  des   recUerches  jj^.   Fa 


1(30 
poi  maraviglia  che  presso  il  fine  del  suo  arti- 
colo   il   Sig.   Direttore   a    esprima    così  :    Nulla 
diremo    di   quanto    il    Sig.    Follini   va  ripe t eri' 
do  sotto  la  pagina  44-   ^ono  tutte  cose  note  lìp- 
pis  ,  et  tOTisoribas  ,  e  delle  quali  non  occuperemo 
i  lettori .  Certamente  se  prevenzione  non  vela  il 
mio  intelletto  egli  avea  di  che  occupare  e  se,  e  i 
lettori;  giacche  è  appunto  intorno  a  codesta pag. 
44.  che  r  Apologista  rimprovera    T  autor  delia 
^censuri  siccome  quegli  che  nel  ragguagliarci  del- 
l' opera    in  questione  ci    avvisa   esservi    quattro 
librerie  scelte ,    e  quindi   con    una    certa    fran- 
chezza   aggiunge  :     Non    vediamo    per    verità 
dove    collocar  voglia    i  libri   più  comuni  ,    seb- 
bene si  parli  del  color  degli  scaffali  delle  libre- 
rie comuni  diverso  da  quello  delle  prime  indica' 
te.  11  rimprovero  del  Sig.  Folliui  è  giustificato 
dall'  esservi  48.  librerie    comuni  disegnate  sulla 
pianta  dimostrativa  .  Sotto  quella  medesima  pag. 
44-  il  Giornalista   riduce  a  9.  il  N .  degl'  impie- 
gati,  cui  il   Sig.   Della   Santa    fissa   a    io.   non 
compresivi  i  deputati  alle    collezioni   particola- 
ri. Parimente  poco  sotto  a  questa  stessa  pag.  44- 
il  Siji;.    Direttore  doveva  occuparsi  in   assicurar 
la  fama  d'  uomo  sincero  al  prelodato  Giornalista 
il  quale ,  tuttoché  nella  pianta  non  siavi  delinea- 
ta che  una  semplice  sala,  un  unico  saioncino,ed 
un  sol   gabinetto  pel   ministro  dell'  indice,   pro- 
testa  che  quel  N.  di  9.    impiegati  è  troppo    ri- 
stretto 5   qualora  crear   si   vogliano  tante  sale , 
saloni)  saloncini  j  e  gabinetti .  Perchè  mai  il  Sig. 
Direttore  ha  sfuggito  sì  destramente  questecose  , 
clie  sole  potcan  fare  scusa  alle  piti  acri  riprensior 
ni  del  nostro  Apologista?  Non  vuoisi  peraltro  ta, 
cere  che  il  Sig.  Direttore  rampogna  il  Sig.  FolU. 


lOT 

tiì  J)ercliè  suppone  che  il  minìstfo  dell'  indice 
siasi  inrrodotto  in  Brera  in  virtù  dei  lumi  del 
Sig.  Delia  Santa ,  che  molto  prima  aveva  a  va- 
rio persone  fatto  noto  il  suo  piano ,  quando  d' 
altronde  è  quasi  un  secolo  che  vi  è  anche  in  Pa- 
via .  Per  verità  il  Sig-  FoUini  lo  suppone  qualo- 
ra il  detto  ministro  di  Brera  sia  il  medesimo  che 
quello  propoeto  dal  Sig.  Della  Santa,  cosa  che 
egli  assai  difficilmente  crede.  Che  poi  in  fatti 
aia  diverso  mostra  convenirne  implicitamente  an- 
che il  Sig.  Direttore  dacché  più  sotto  ci  dice;  f 
cataloghi  generali  stanno  qui  in  Brera  presso  il 
Sibliotecario  chiamato  ministro  dai  nostri  due 
Toscani .  Gli  altri  cataloghi  stanno  presso  i  re- 
spettivi bibliotecari  ai  quali  è  affidata  quella  tal 
materia i  o  classe.  E^  facile  a  comprendere  dal 
contesto  del  discorso  che  quegli  che  in  Brera  ri- 
tiene i  cataloghi  generali  è  il  Bibl.  generale  ,  ossia 
direttore .  Ora  nel  piano  del  Sig.  Della  Santa  quel 
Bibl.  ha  tutt'  altre  occupazioni  che  la  presidenza, 
dell'  indice ,  Molte  altre  cose  di  simil  genere  obiet- 
ta in  appresso  il  Sig.  Direttore  ,  fra  le  quali  ter- 
i''emo  conto  di  due  .sole  par  non  trovarsi  fuor  dei 
limiti  di  semplice  ragguaglio.  Sotto  il  titolo  dun- 
que di  Dizionario  bibliografico  proponeva  il  Sig.* 
Della  Santa  un  repertorio  alfabetico  di  tutte  le 
materie  dello  scibile  trattate  dai  vari  autori  esi- 
stenti nella  biblioteca  ;  il  Giornalista  ne  fece 
allora  questo  giudizio.  Ognun  vede  quanto  poco 
eseguibile  sia  questo  dizionario  che  formerei' 
ire  da  se  solo  un  altra  biblioteca ,  e  che  servi- 
rebbe ad  imbarazzare  gli  studenti ,  anziché  a 
ben  dirigerli  ,  Il  Sig.  Follini  al  contrario  e'  im- 
piegò a  rilevare  la  falsila  di  questo  giudizio,  e 
jjuindi   .91  gli  replicò  il  Sigtior  Direttore  :  Nep- 


102 

pur  questa  è  Una  novità  ^  almeno  per  chi  co- 
nasce  C  opera  sotto  il  titolo  di  Biblioteca  Casa- 
nalensis  ,  e  il  Diz.  bibliografico  di  un  certo 
Soehìnero  e  il  repertorio  del  Reuss  j  e  il  laborio- 
so lexicon  del  Rasche  .  Qai  chi  vuol  ferire  ilSig. 
Direttore?  Il  Sig.  Follini ,  o  1'  autor  dell'  ar-, 
ticolo  versatissimo  appunto  nelle  discipline  del- 
le pubbliche  biblioteche?  In  verità  mostra  che  egli 
condanni  quest'  ultimo  per  ignaro,  non  solo  delle 
più  comuni  notizie  bibliografiche  ,  ma  anche  di 
quelle  che  ha  sott'  occhio  nella  propria  patria , 
mentre  soggiunge  il  Sig.  Direttore  :  Venga  a  Bre- 
ra il  Sig  Follini ,  e  vedrà  il  dizionario  sistema- 
tico compilato  dal  gran  Ti  rabeschi ,  ed  altri  di' 
zionari  di  simil genere  qai  in  Brera  :  invito  è  que- 
sto ,  per  verità  ,  gentile  ,  ed  utilissimo  all'  autor 
della  censura  ,  affatto  inutile  poi  per  il  Sig.  Fol- 
lini .  Imperocché  aveva  egli  dalla  pag.  54.  alla 
58.  convinto  il  Giornalista  d'  aver  pronunziate 
tre  materialissime  eccezioni  sul  detto  diziona- 
rio, ed  area  ciò  fatto,  non  col  produrre  1'  esera- 
pio  delBoehmerOjdel  Reuss,  del  Rasche,  e  d'al- 
tri cento  che  posson  nominarsi,  e  che  non  fan- 
no troppo  al  caso  nostro  ,  perchè  risguardanti 
una  particolar  materia ,  o  classe ,  ma  bensì  col 
porli  dinanzi  agli  occhi  il  mare  magnum  del 
Marucellì,  il  quale  comprende  ad  un  tempo  tut- 
te le  branche  dell'  umano  sapere,  come  il  dizio- 
nario del  Sig.  Della  Santa,  ed  è  di  quello  assai 
più  minuto,  ed  esteso.  Avealo  pur  convinto  col 
proporli  il  nuovo  indice  ragionato  della  va' 
sia  collezione  dei  Codici  MSS.  della  Biblio- 
teca Magli abechiana  da  se  intrapreno  ,  che 
quanto  sia  del  mentovato  dizionario  più  detta- 
gliato, e  diffuso  può  facilmente  aver  raccolto  il 


1Ò3 

Giornalista  .  Ma  venghiamo  adesso  all'  altra  cosa' 
di  cui  il  Sig-  Direttore  fa  delitto  al  Sig  Dell» 
Santa  5  ed  al  Sig.  Pollini.  Pone  egli  il  principio 
che  I41  costruzione  delie  biblioteche  appartiene 
alle  belle  arti,  e  quindi  ne  deduce  la  conseguen- 
za ,  che  non  può  essere  oggetto  di  speculazione 
£  un  piccolo  ingegno  occupato  solo  a  difendere 
i  libri  dai  sorci  ,  dalle  tignole ,  dagli  sputi  ,  dal 
piscio  dei  cani  ,  e  da  simili  galanterie  che  si 
trovano  nel  libro  del  Sig.  Della  Santa  canoniz- 
zate dalV  autorità  reverendissima  del  Sig.  Fol' 
lini .  Il  discorso  del  Sig.  Direttore  porterebbe  ai 
credere  che  il  trattato  del  Sig.  Della  Santa ,  lascia- 
to da  parte  quello  che  più  interessale  Bibl. ,  ver- 
sasse unicamente  su  qìjeste galanterie,  iì  che  esser 
falso  agevole  è  a  rilevare  dall'  elenco  stesso  dell' 
opera  e  dall'  accuse  medesime  già  esposte .  Ora 
essendo  la  cosa  in  tal  maniera,  lode  sidebbe  al  Sig. 
della  Santa ,  il  quale  mentr»  col  pensiero  è  tutto 
volto  al  più  importante  dell'  opera,  non  perde 
di  vista  quello  che  vi  ha  di  più  basso ,  quando 
pure  in  un  simil  trattato  basso  voglia  chiamarsi 
quello  5  che  mira,  ad  allontanare  i  più  comufii ,  e  i 
più  fatali  danni  cui  vadano  incontro  i  libri  d'  una 
pubblica  Bibliot.  E  poiché  il  Sig.  Direttore  si  scan- 
dalizza che  queste  galanterie  aieno  state  cano- 
liizzate  dal  Sig  FoUini,con  buona  sua  pace  noi 
le  canonizzeremo  anche  coli'  autorità  d'  un  giu- 
dice superiore  ad  ogni  eccezione  cioè  del  gran 
Vitruvio.  Parlando  egli  delle  pubbliche  bibliote- 
che ,  scende  a  istruire  1'  architetto  della  loro  si- 
tuazione all'  oggetto  di  tenerle  difese  dall'  umi- 
dità,  e  dalle  tignole.  Bibl.  ad  orientem  specta- 
re  debent ,  nam  in  his  quae  ad  jneridiem ,  et  oc- 
cìdent^m  spectanù  a  tineis^   et  humore  vitian- 


iq4 

tur.  Ed  il  moderno  Vifcrux'io,  Leonbafcista  Alber* 

ti  ,  vuole  che  si  collochino  i  pubblici  studi  lungi 
da  ogni  rumore ,  e  da  qualunque  puzzo .  E  qui 
converrebbe  chiamare  ad  esame  le  nuove  accuse, 
date  dal  Sig-  Direttore  alla  pianta  dimostrati- 
va.  Ma  questo  ci  condurrebbe  troppo  lungi  dal 
nostro  proposito  cioè  dal  render  conto  delle  Os- 
servazioni del  Sig.  FoUini .  Chiudiamo  dunque 
il  nostro  ragguaglio  restituendo  le  gratuite 
impertinenze  al  Sig.  Direttore ,  e  rilasciando  di 
tutt«  libero  giudizio  al  Pubblico  intelligente  . 
Sol  d'  una  cosa  vogliamo  prevenirlo  in  cui  po- 
trebbe reetar  deluso  dal  Sig.  DirettorCjed  è  che 
le  annunziate  Osservazioni  sieno  state  indirizza- 
te air  Eruditissimo  Sig.  Ab.  Angelo  Mai  sen- 
ea sua  saputa  ,  quasi  che  il  Ch.  Sig.  Follini 
avesse  agito  per  sorpresa  .  Veramente  in  questa 
circostanza  il  Sig.  Direttore  s'  è  abbandonato 
alla  buona  ventura;  egli  peròsi  troverebbe  ridot- 
to a  mai  partito  se  fosse  richiesto  di  produrne 
i  documenti.  Chi  conosce  il  degnissimo  Sig. Fol- 
lini ,  anche  per  sola  fama ,  vede  esser  ciò  lonta- 
no dal  suo  carattere  quanto  il  ciel  dalla  terra. 

L   R. 

Essendo  occorsi  in  questo  opuscolo  due  mani- 
festi errori  tipografici,  che  in  molti  esemplari  so- 
no stati  corretti  a  penna,  noterò  qui  la  correzie- 
ne  perchè  possa  farsi  negli  altri- 

Pag.  33.  lin.  a4«  -  e  ragioni         le  ragioni 
4f .  Un.     7*  -  e  che  e  che  non 


165 

IN    FVNERE 

I    V    L    I    A    E 

#STRI   LEOPOLDI.  aiCASOtl    ZANCHINI    MARSVPPIlfl    ». 

EX    LVCRETIA    aiNVCCINlA 

VITA    FVNCTAE    XV.   KAL.  SEPT.    A.    M.    DCCC.    XVU. 

ABT.   A.   IH.    M.    IX.    D,   IV. 

CVlVS   SOROR   MARIA    LEOPOLDINA    DECESSERAT 

XIV.  KAL.  IVL.  A.    M.  DCCC.  XV.   AET.  A.   IT.    M.  V.  D.  XIII. 

Quas  Mariae  lacrimas  tìx  altera  depulit  aestae 
lulìa  rapta  pari  funere  nunc  renovat . 

Aut  potiufl  Goeli  renovantur  gaudia:  namque 
Angelico  in  coetu  est  aucta  «orore  soror . 

Felices  animae!  At  patrii  miserescite  fletus. 
Cui  6Ìt  de  vestro  raunere  parta  quies . 

Natos,  qui  supcrant,  servate  utrìque  parenti  ; 
Sat  domus  una  duas  luxit  ad  inferias. 


io6 

E  L  L  O  G  I  V  M 

ONVPHRII   BONII 

CVM   EIVS    CORPORE    CONDITVM 
IN      PORTICV 

AEDIS  M.  VIRGINIS  AB  ANGELO  SALVTATAE 
QVAE     FLORENTIAE     EST 

AVCTORE    IO.    BAPTISTA    ZANNONlO 
A.   ANTIQVITATVM    INTERPRETE. 

A  ^  n 

ONVPHRIVS  •  HIERONYMI 
VX  '  ELEONORA  •  RISTORIA  •  F  •  BONIVS 

EQ  •  ORD  •   S  •  STEPHANI   *  P  '   M  * 

EQ  '  COMMENDAT  *   ORDINIS  '  8  •  lOSEPHl 

STIRPIS  •  SVAE  •  POSTREMVg 


K 


■  ic  •  natvs  •  Cortonae  •  XVI.  K  •  Maia»  •  An. 
M.  DCC.  XLUI.  Gente  •  vtraq-  Patricia  •  vetvstate 
€t  •  lavdibvs  ■  maiorvm  •  Praeclaia  •  ibidemq.  ad 
litteras  •  institvtvs  •  Pisas  •  adiit  •  vt  •  qvadrienni 
exercitatione  •  Inter  •  Ivrisconsvitos  •  adnvftieraretvr 
mox  •  a  Petro  Leopoldo  •  M.  E.  D.  in  •  alam 
protectorvm  •  sacri  *  latcris  *  insertvs  •  qvvm  •  ad 
artes  •  bonas  •  aptissimvm  •  declarasset  •  ingenivih 
Romam  •  annvà  •  avctvs  •  pensione  ab  •  eodem 
mìssvs*  est  '  Brevi  •  spem  ■  indvlgentissimi  Principis 
nedvm  •  explevit  •  sed  *  etiam  •  vicit  •  pvblicatis 
in  •  éphemeridc  •  lavdatissima  '  doctis  •  satis 
atqve  •  ingeniosis  •  praecipve    •    de  •  architectvra 


107 
Ivcvbratìonlbvs    •    qveis    •   plavsvs    '    tvlic  *    vrbls 
aecernae  •  scitisslme  •  et  •  sine  •  ira  •  et   •    scvdio 
de  •  Litteris  •  et  •  Artibvs  •  ivdicantis  • 

An.  M.  t)CC.  xeni.  M.  D  Fcrdinandvs-  III. 
Roma  •  cvm  •  Florentiam 'arcessivit  •  praefectvmq. 
operibvs  "  pvblicis  *  per  •  Etrvriatn  •  excitandis 
reficivndis  '  dixif  Qvod'mvnvs"  honorifìcentissimvrn 
aeqve  •  et  •  difficillimvm  •  ea  '  gessit  •  peritia 
scdvlitate  •  abstinentia  '  qvam  •  boni  •  omnes 
lavdavervnc  •  invidi  •  qvod  *  post  *  hominvtn 
niemoriam  •  pavcis  •  obtigit  •  svnt  •  revetiti  •  posteri 
omnes  •  admìrabvntvr  • 

Clarvit  •  amicitiis  •  hominvm  •  tvm  •  genere 
tvm  •  mentis  •  acie-et  •  doctrina  •  illvstrivm  •  ea 
praesertim  *  magni  •  Lanzii  •  evi  •  monvmentrm 
in  •  aedc  •  S.  Crvcis  •  ex  •  forma  •  sva  •  et  *  aere 
item  •  svo  •  et  •  collaticio  •  exstrvxit  •  cvivsq. 
ellogivm  •  exaravit  *  operibvs  •  ipsivs  •  sapiientissime 
contractisadnotationibvsqve  •  pvlcherrimis  •  adiectis 
qvae'  vnica-  fere  ratio  "est*  viro»*  celebres*  lavdandi* 

Opellam  •  ante»  •  ediderat  •  de  •  Michaele 
Angelo  •  Bonarotio  •  in  •  qva  •  divini  '  hvivs 
arlificis  •  excellentiam  •  contra  •  Frearsii  •  calvmnias 
evidentissimis  •  adserit  •  argvmentis*  aliasqve*  havd 
pavcas  •  aeqve  •  praestantes  •  in  •  primis  '  iocosas 
qveis  •  maxime  •  praeivdicatas  •  de  •  Etrvscis 
opiniones  •  festivissime  "  irridet* 

Svbtile  •  ivdicivm  •  qvo  •  videndis  *  artibvs  •  est 
vsvs  •  ad  •  alia  •  etìam  •  contvlit  •  omnia  '  ad  •  qvae 
animvm  '  intenderet  •  tantvmq  •  habvit  •  facetiarrm 
leporem  "  vt  •  saepissime  •  qvod  •  scriberet  •  semper 
qvod  •  loqveretvr  •  sai  •  mervm  •  erat  •  Qvo  •  fiebat 
vt  •  societ^s  •  eivs  ■  a  •  mvltls  •  expeteretvr  • 

ìàerA  '  pivs  .  in  •  devm  •  benignve  •  in  •  pavperes 
et  •  favtot  •  perpetvvs  •  partivm  •  optimarvm  •  fvit . 
Ivstitlae  •  et  •  veritati  •  in  •  exemplvm  •  addictvs 
atqv«  •  assentationis  •  inimicvs  •  semper  •  animi 
sensa  •  libere  •  extvlit  •  nihil  •  ad  •  avcvpandam 
gratiam  •  avt  •  dixit  •  avt  •  fecit  '  avt  •  scripsit  •  et  *  a 
proposito  •  qvod  •  sibi  •  cssec  '  persvasissimvm 
dcterseù  •  nvnqvatn  •  potrit  * 


io8 
Tandem   *  viribvs  •  ex    •   itetatis  •  apopleiis 
ictibvs    •    absvmptls  •  placidissime  •  ob    •  III  •  Id. 

Aprii  •  A  •  M  DCCC.  XVU\.  scripto  •  liereJc"  losepho 
Hieronymo  •  fillo  •  natv  malore  •  Ioannis  •  Baptistae 
Baldellii  •  qvi  '  et  *  ipse  ■  testamento  *  ab  •  avvncvlo 
desideratissimo  •  honoratvs  •  evndem  •  qvetn 
vivcntem  •  colvic  •  svmmaqve  benevolentia 
complexvs  •  est  •  mortvvm  '  hoc  •  titvlocommcndatvm 
postero  •  aevo  •  volvit  ■ 


LIBRI    VARI 

F  X  R  E  N  Z  E 

Istoria  della  Imperiai  Basilica  dì  Si  Lorenza  dì 
Firenze.  In  Firenze  1817.,  T.  III.  in  4. 

Di  quest'  Opera  molto  voluminosa ,  per  la  qua- 
le il  di  lei  Autore  Sig.  Can,  Domenico  Moreni 
ha  riscosso  un  generale  applauso ,  ci  riserviamo 
a  darne  conto  nel  seguente  Volume.  Questo  istes- 
so  quasi  contemporaneamente  ha  pubblicato  i 
seguenti  Opuscoli 

Il  Pittore  originale.  Poemetto  didascalico  del  Pie' 
tore  5  e  Poeta  Innocenzio  Ansaldi  di  Pescia . 
In  Firenze  18 16.  per  Francesco  Daddi  in  4* 

E^  preceduto  da  una  lunga  Prefazione  ,  che 
racchiude  le  memorie  riguardanti  la  di  lui  vita, 
e  le  di  lui  opere ,  e  con  questa  ha  voluto  il  Sig. 
Moreni  sodisfare  a  quell'amicizia,  che  da  tan- 
to tempo  passava  tra  lui,  e  si  celebre  Scrit» 
tore  morto  ai  16,  Febbrajo  1816. 


109 
OKcìum  própriùm  in  Translatione  Sanccaruni, 
Reliquiarum  ex  dono  Clemenùis  VII.  Sum. 
Pont,  in  Basilica  Laurentiana  existentium; 
nec  non  Hyrnni  pfo  SS.  Laurentio ,  et  Ani' 
brosio ,  quae  omnia  ex  archetypo  Vetri  Nola- 
schi  Cianfbgni  benemerentissimi  ejusdem  Ba- 
silicae  Canonici  Hominicus  Morenius  pubti- 
tìi  jipris  Jecic  Florentiae  1S17.  in  8. 

Questo  Uffizio  5  e  gl'Inni  possono  esser  di  nor- 
ma sicura  per  chi  si  occupa  in  sì  fatti  studj, 
tanto  eglino  sono  eleganti  5  e  ben  condotti  con 
nobiltà  d'  idee.  In  fine  1'  Editore  ha  riportato 
per  viepiù  confermare  la  remota  antichità  di 
detta  Chiesa  un  sugoso  estratto  della  lunghissi- 
ma Omilia  di  S.  Ambrogio  recitata  nell'occasio- 
ne di  consacrare  la  medesima  solennemente  nel 
393.  ,  invitato  a  bella  posta  dai  Fiorentini  .  e 
r  ha  corredata  di  utilissime  annotazioni  .  Da 
queir  insigne  Capitolo  si  aspetta  a  momenti  T  ap- 
provazione del  detto  Uffizio  ed  Inni,  onde  po- 
terne far  uso  nelle  respettive  ricorrenze . 

Elo0io  di  Cosimo  de' Medici  Padre  della  Patria 
scritto  dalV  immortai  Senatore  Vincenzio  da 
Filicaja ,  e  pubblicato  per  la  prima  volta  in 
occasione  di  recitarsi  nella  Imp.  Ba^i/ira  di 
S.  Lorenzo  dal  JVobil  Giovine  Sig.  Luigi  Ki- 
cesoli  C  Orazione  in  lode  dell  istesso  Cosimo  . 
In  Firenze  18 17.   in  8. 

Con  Dedica  al  medesimo  Sig- Ricasoli,  che 
recitò  con  energìa  tale  il  suo ,  che  sorprcije  tut- 
ti quei  5  che  lo  ascoltarono:  ne  segue  ima  Pre- 
fazione suggellata  da  un  curioso  aneddoto  poe- 
tico «cnuo  da  penn^  in^estr^. 


no 
Ragionamento  deW  urnatissimo  Sig  Michele  Co- 
lombo letto  nelC  Accademia  della  Crusca  so- 
pra  un  luogo  dell'  A^ino  d'  oro  di  Niccolò  Ma' 
chiavelli  stranamente  viziato  nelle  edizioni 
dalla  Testina ,  e  malamente  corretto  nelle  mo- 
derne ristampe.  In  Firenze  1817.  in  8. 

11  verso  viziato  è  il  secondo  della  seguente 
terzina ,  che  dà  principio  al  Canto  Vili,  deir 
Asino  d' oro . 

Alzò  quel  porco  al  giunger  nostro  il  grifo 
Tutto  vergato  medita,  e  di  loto. 
Talché  mi  venne  nel  guardarlo  a  schifo , 

I  posteriori  editori ,  meno  i  Giunti  nella  loro 
edizione  del  154.9.,  delle  Opere  del  Machiavello 
riconosciuta  viziata  la  lezione  dissero 

Tutto  vergato  d''  immondizia  ,  e  loto  , 

lo  questo  Ragionamento  adunque  si  cerca,  se 
sia  ,  o  si  accosti  più  al  vero,  genuino,  e  pro- 
prio vocabolo  concepito  dall'  Autore  ,  e  si  cer- 
ca inoltre  di  indicare  la  causa  di  si  fatto  abba- 
glio, occorso  per  mellonaggine  dei  Torcoliere  , 
o  di  chi  altro  e' si  fosse,  e  scopertala  di  resti- 
tuire il  verso  alla  sua  vera,  naturale,  e  origi- 
nai lezione .  Un  soggetto  di  simil  natura ,  ben- 
ché sterile  a  prima  vi^ta  egli  si  appalesi  ,  e  di 
tenue  rilevanza ,  pur  non  ostante  il  dottisbimo 
J^utore  lo  ha  maneggiato  sì  maestrevolmente,  e 
ivilnppato  con  un  apparato  tale  della  più  esqui- 
sita cognizione  della  lingua  Toscana  ,  e  con  un 
corredo  di  canoni  di  indubitata  certezza,  stabi- 
liti già  dai  legislatori  della  medesima  ,  0  dall  * 
uso  confermati,  che  alletta,  persuade^  e  con- 


Xll 
vince  in  guisa  da  doversi  poi  necessariamente 
conchiudere,  che  come  egli  stabilisce,  e  non  al- 
trimenti debbe  andare  la  faccenda ,  e  che  il  Sig. 
Colombo  con  sì  fatto  ragionamento  ,  come  di* 
rebbe  il  Tartarotti 

In  picciol  campo  Je  mirabil  prove  ; 

e  tolse  ogni  esitazione ,  e  con  una  sì  felice  in» 
terpretazione  ogni  scampo  dileguò,  ed  ogni  ben- 
ché minima  apparenza  di  ricorso  ,  e  difesa  a 
coloro  che  dicendo 

Tutto  vergato  it  immondizia ,  e  loto 

riuscì  piuttosto  contaminare,  che  rabberciare, 
e  supplire  con  una  dizione  quanto  in  apparenza 
equivalente,  più  adattata,  ed  espressiva,  altret- 
tanto al  caso  nostro  del  tutto  inesatta  ,  l' insi- 
gnificante vocabolo .  A  tutto  questo  aggiungasi 
l'essere  esso  scritto  con  una  nativa  eleganza  di 
parlare  ,e  pieno  di  ottime  forme  ,e  modi  di  dire 
leggiadrissimi ,  che  adescano  ,  piacciono  ,  e  in- 
namorano, istruiscono  5  conciliano,  e  ravvivano 
l'attenzione  dei  leggitori  senza  mai  stancargli, 
in  quella  guisa  appunto  ,  eh' e'  fece  in  tutti  quan- 
ti gli  altri  auoi  lavori . 

Tutta  la  gratitudine  la  dobbiamo  al  Sig  Can. 
Moreni  amico  intrinseco  dell'  Autore  d'  averci 
dato  in  stampa  un  sì  prezioso  gioiello  da  lui  stes- 
so corredato  di  una  ben  lunga ,  e  ragionata  Pre- 
fazione analoga  ai  soggetto  istesso . 


11£ 

INDICE 

DELLE  MATERIE 

Contenute  nel  presente  Volume. 


Alolsli  Clasli  Lusus  Fastorales  .  Pag.    3 

Elogio   di  Monsignore  Giovanni  Bottari.  17 

Alcune  Lettere  del  Padre  Girolamo  Rosasco  scrit- 
te a  Mons.  Gio.  Bottari  ,  e  notizia  delle  me- 
desime. 2^ 

Ragguaglio  delle  „  Osservazioni  di  Vincenzio 
Pollini  Bibliot.  della  Pub.  f.  e  R.  Bibl.  Ma- 
gliab.  di  Firenze ,  sopra  1'  opera  intitolata  : 
Della  costruzione  5  e  del  regolamento  di  una 
pubblica  universale  Biblioteca  con  la  pianta  di- 
mostrativa ,  Trattato  di  Leopoldo  della  Santa 
Fir.  18 16. ,  e  suir  articolo  risguardante  la  me- 
desima, inserito  nel  giornale  di  Milano,  inti- 
tolato Biblioteca  Italiana  N.  XX.  al  Ch.  Sig. 
Ab.  Angolo  Mai  .  uno  del  Bibliotecari  dell' 
Ambrosiana  di  Milano.  Firenze  iHlZ-  „,  91 

Due  Iscrizioni  Funebri.  loS 

Libri  vai  j .  lc8 


/ 


^«rv;