Skip to main content

Full text of "Commento al verso del terzo canto dell' Inferno della Divina Commedia "Che fece per viltade il ..."

See other formats


Google 



This is a digitai copy of a book that was prcscrvod for gcncrations on library shclvcs bcforc it was carcfully scannod by Google as pari of a project 

to make the world's books discoverablc online. 

It has survived long enough for the copyright to expire and the book to enter the public domain. A public domain book is one that was never subjcct 

to copyright or whose legai copyright terni has expired. Whether a book is in the public domain may vary country to country. Public domain books 

are our gateways to the past, representing a wealth of history, culture and knowledge that's often difficult to discover. 

Marks, notations and other maiginalia present in the originai volume will appear in this file - a reminder of this book's long journcy from the 

publisher to a library and finally to you. 

Usage guidelines 

Google is proud to partner with librarìes to digitize public domain materials and make them widely accessible. Public domain books belong to the 
public and we are merely their custodians. Nevertheless, this work is expensive, so in order to keep providing this resource, we have taken steps to 
prcvcnt abuse by commercial parties, including placing lechnical restrictions on automated querying. 
We also ask that you: 

+ Make non-C ommercial use ofthefiles We designed Google Book Search for use by individuals, and we request that you use these files for 
personal, non-commerci al purposes. 

+ Refrain fivm automated querying Do noi send aulomated queries of any sort to Google's system: If you are conducting research on machine 
translation, optical character recognition or other areas where access to a laige amount of text is helpful, please contact us. We encouragc the 
use of public domain materials for these purposes and may be able to help. 

+ Maintain attributionTht GoogX'S "watermark" you see on each file is essential for informingpcoplcabout this project and helping them lind 
additional materials through Google Book Search. Please do not remove it. 

+ Keep it legai Whatever your use, remember that you are lesponsible for ensuring that what you are doing is legai. Do not assume that just 
because we believe a book is in the public domain for users in the United States, that the work is also in the public domain for users in other 
countiies. Whether a book is stili in copyright varies from country to country, and we cani offer guidance on whether any specific use of 
any specific book is allowed. Please do not assume that a book's appearance in Google Book Search means it can be used in any manner 
anywhere in the world. Copyright infringement liabili^ can be quite severe. 

About Google Book Search 

Google's mission is to organize the world's information and to make it universally accessible and useful. Google Book Search helps rcaders 
discover the world's books while helping authors and publishers reach new audiences. You can search through the full icxi of this book on the web 

at |http: //books. google .com/l 



Google 



Informazioni su questo libro 



Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google 

nell'ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo. 

Ha sopravvissuto abbastanza per non essere piti protetto dai diritti di copyriglit e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è 

un libro clie non è mai stato protetto dal copyriglit o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico 

dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l'anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico, 

culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire. 

Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio 

percorso dal libro, dall'editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te. 

Linee guide per l'utilizzo 

Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili. 
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter 
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l'utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa 
l'imposizione di restrizioni sull'invio di query automatizzate. 
Inoltre ti chiediamo di: 

+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Googìc Ricerca Liba per l'uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo 
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali. 

+ Non inviare query auiomaiizzaie Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della 
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti 
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l'uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto. 

+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto 
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla. 

+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall'udlizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di fame un uso l^ale. Non 
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di 
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un 
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può 
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe. 

Informazioni su Google Ricerca Libri 

La missione di Google è oiganizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e finibili. Google Ricerca Libri aiuta 
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed edito ri di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web 
nell'intero testo di questo libro da lhttp: //books. google, comi 





Jgar&atìJ (ÌToltcgE ILfbrarg 

GIKT OF- TUE 

DANTE SOCIETY 
CAMBRIDGE, MASS. 

cfé^ Ul.dU. 


1 

1 




B 


iMMflI 







COMMENTO 



.vt-'l_ 



AI. VKIW) ItRJ. TKJtZO CAXTO 

l)t:LL' t-SFERNO riRLUH PtVlSA t'OKMKDU 

CHE FECE PER ViLTADE IL GRAN RIFIUTO . 

L'ARCADIA 

ANXO IV -lilDOWii ffiD2 w. ft 
» gui HAI Molti brburi cuiiasn» i'BI! lautueh STssao 



Harcliiise DI071HHI HI 



REOIO ISPKTTIIRE [jKril.I 



ItMilMTl «NTIlilll 



"?■- 



ROMA 

TIHIUBAt'I.l tu r■VIMG^-ICU VA8IILLI 
l'ttm Cftpo Hi SnKt li e i( 




G 



COMMENTO 



AL VERSO DEL TERZO CANTO 



dell' INFERNO DELLA DIVINA COMMEDIA 



< CHE FECE PER VILTADE IL GRAN RIFIUTO » 



ESTRATTO DAL PERIODICO 



L'ARCADIA 



ANNO IV -GIUGNO 1892 N. 6 



E QUI DAI MOLTI ERRORI CORRETTO PER L' AUTORE STESSO 



Marcbese QIOYANNI EROLI 



REGIO ISPETTORE DEGLI SCAVI E MONUMENTI ANTICHI 






m 



ROMA 

TIPOGRAFIA DI DOMENICO VASELLI 
Piazea Capo di Ferro 22 e 24 

1893. 



<^LJìy /<^/,^ 



r- ■. 



^RD zoii 




7k^: QjuJ^JUru^ 



A-Aa,^*>^ 



CxaaXo. V^^ 






- <vj 

■4' 

.■!»- 



AL DOTTO ILLUSTRE STORICO 



E STRENUO DIFENSOR DE' PONTEFICI 



me LUIGI TRIPEPI 



ORNAMENTO E DECORO DEL CLERO ROMANO 



GIOVANNI EROLI 



OFFRE DEDICA 



IL PRESENTE DISCORSO 



DALLA SUA CORTESE AUTOREVOLE PAROLA 



DESIDERATO ISPIRATO 



>: »■ 



\ 




IL GRAN RIFIUTO ^'^ 

Esistono tra noi, o Signori, vari audaci e poco assennati 
iiutòri, i quali, nello interpretare i luoghi oscuri di qualche 
prosatore o poeta, si appigliaron subito alla prima idea che 
loro saltò in capo, e, senz' averla innanzi ben bene considerata 
da tutti i lati e gli aspetti, e previste le opposizioni che pote- 
^nsi alla medesima dagli altri fare, la credettero giustissima, 
approvabilissima, e però, qual nuovo maraviglioso trovato, 
r andarono spacciando per ogni canto, menandone gran vanto 
a scalpore. E, perchè cotesti audaci autori godettero pei loro 
studi!, o per la loro alta posizione, o per molte amicizie, o per 
filtra cagione, grandissima autorità ; e perchè il pubblico, o per 
• ignoranza della materia, o per isvogliatezza di esame, lascia 
di ordinario correre le proposte opinioni, giurando sulla parola 
del maestro, così quell'avventata malferma idea mise radice, 
crebbe, si .dilatò, prese vigore, fiori, finché non venne colui 
che con ferro robusto tagliò essa mala pianta, la fece m pezzi, 
gittolla al fuoco; e cosi divenuta cenere, e del tutto dimen- 
ticata. 

Tanto accadde alla Divina Commedia deirAllighieri, la 
quale, coperta in più luoghi di oscurissimo velo, ciò non 
ostante fu da vari spesso e stranamente commentata a capriccio 
senza ragioni, o con ragioni deboli e insulse da non punto 
piacere a sano intelletto. Ed alcuni non ebbero anco difficoltà, 
per le strane opinioni sostenere, di far parlare dal mondo di là 



(1) Si tratta la questione tanto dibattuta, se nel verso della 
Divina Commedia : che fece per vlltade il gran rifiuto, debbasi sot- 
tintendere Celestino V Papa. — Discorso fatto dal marchese Broli, 
e letto il 29 marzo 1892 nel Circolo di Apologetica e Storia Ponti- 
licia in Roma. Questo fu dall'Autore emendato dev xsw^VCv ^yt^^v 
commessi in altra stampa, e non cotreUi^^AX». xifò^^^taA.^^^^"<^s.^"^^ 






il nostro poeta con le loro stesse fantastiche parole, e così, sba- 
gliando, dare pure nel ridicolo. 
* Io provar potrei* la verità della mia asserzione con molti 

esempi; ma in questo luogo e in questo giorno, assegnati al La, 
difesa de' sommi Pontefici, mi cade in taglio il ricordare e trat- 
tare, senza più, la tanto celebre questionata terzina del terzo 
canto deir inferno: 

Poscia che v'ebbi alcun riconosciuto, 
Guardai, e vidi T ombra di colui. 
Che fece per viltade il gran rifiuto. 

Benvenuto da Imola, nel suo ben noto commento, scorge 
in quest'ombra Esaù, che vilmente^ com'egli dice, rinunziò la 
"primogenitura per una scodella di lenticchie; ma io credo, o 
Signori, che quella rinunzia accadesse o per disperata fame, o 
perchè quelle lenticchie eran si ben cotte e condite, che diedero 
sul naso al ghiotto Esaù, facendogli venire l'acquolina in bocca, 
o perchè la vantata primogenitura valeva per lui tanto poco, 
da più valere un piatto di legumi. 

Comunque stesse la cosa, più strana interpretazione non 
potea certo venire in mente all' imolese commentatore, per- 
chè Dante dichiaraci apertamente aver lui quell'ombra rico- 
nosciuta; segno evidente, che la conobbe di persona in vita. 
Come dunque potè egli riconoscere Esaù, esistito tanti secoli 
innanzi a lui ? 

Tullio Dandolo, nell'opera Roma e i Papi, métte fuori 
un Otone Imperatore senza numero, e vatti a pesca quale sia 
di quella stirpe; ma, chiunque egli sia, porremlo fra i bei 
sogni poetici, qualmente in seguito addimostreremo, li per la 
stessa ragione innanzi addotta, e per le altre da addm^si in 
seguito, porremo fra' sogni poetici anco Giano della Bella, 
niostratoci dal Torricelli, e il vecchio macilente Imperatore 
Diocleziano, e altri rispettabili e non rispettabili potenti rega- 
latici per vari commentatori. 

Ma la maggior parte di costoro, e i più tenuti in conto, 

cioè Pietro, figlio di Dante, e Jacopo della Lana bolognese, 

ambedue contemporanei del poeta, e primieri, come vuoisi, 

chiosatori della Divina Commedia, accordansi a vedere n(?l- 

l'omdra, c?ie fece per viltade il gran rifiutOy l'eremita famoso 



— 1 



Pietro Morene, o da Morene, il quale col nome di Celestino V 
fu, per pubblico desiderio e comun voto dei Cardinali, esaltato 
al trono pontifìcio il 15 luglio del 1294; e questa dignità ebbe 
tosto rinunzia ta nello stesso anno ai 13 de.cenibre, perchè a 
lui non convenevole. 

La opinione dei menzionati due commentatori venne, co- 
m'è ben naturale, accettata sin da principio a occhi chiusi, e 
nel presente secolo dei lumi e del progresso mantiensi ancora 
appo molti in onore e reputazione,- perchè proveniente dai 
primi chiosatori deiraltissimo canto, contemporanei, come dissi, 
del poeta, e l'uno anco suo figlio, che molto bene saper doveva 
i segreti del padre, e per ciò l'intendimento di esso canto. 

Signori miei, io non debb'oggi addimostrare, (come addi- 
mostrai in un mio discorso inedito), che il commento di Pietro 
è apocrifo; e neppure addimostrerovvi che Dante non ebbe mai 
a ninno palesati i segreti del suo poema, essendosi egli propo- 
sto svelar da sé stesso l'allegoria e i luoghi oscuri del medesi- 
mo; ma soltanto vi dirò, che, se la logica esiste, non havvi 
per me più strana e illogica opinione di quella che. attribuisco 
a Celestino Papa la decantata terzina dantesca. Si certo, la 
stimo strana ed illogica; primo, perchè contraria alle qualità 
eccellenti dell'alto personaggio messo in iscena; secondo, perchè 
contraria alla verità storica; terzo, perchè contraria alle stesso 
parole del poema; quarto, perchè contraria al buon senso comune . 

E questi quattro contrari io proverò alla meglio, non con 
lunga, come potrei, ma con breve erudizione, per non abusare 
della vostra nota cortesia, e per creder bastanti a persuadervi 
e convincervi della vanità di essa opinione le poche pruove 
che sono per addurre. 

Ascoltatemi dunque, voi dotti e cortesi, con attenzione, 
«enz'animo prevenuto, e fatela da giudici imparziali. 

Primo punto. Pietro Morone era uomo di specchiati costu- 
mi, di santa vita, è pertanto tutto dedito a Dio e alla contem- 
plazione dei divini misteri. Vissuto quasi sempre, e fin da gio- 
vane, in solitudine, poco o niente conosceva il mondo perverso, 
le sue fallacie, le sue tempeste, e come dato a tutti gli abomi- 
ne\;oli vizi, sicché poteasi veramente di l\)i ca?dA»^x<^ ^^ ^^^fsì^^. 



— 8 — 

Questa selva selvaggia ed aspra e forte, 
Che nel pensler rinnova la paura. 

Per la sua vita tutt' ascetica, contemplativa ed esemplare^ 
e per alcuni miracoli straordinariamente operati, acquistò nel 
pubblico un'immensa celebrità; e, sebbene non per anco morto, 
né messo in sugli al^i, pure il tenevano e veneravano tutti 
quàl vero santo. L'uomo cinto dell'usbergo della virtù, e che 
ha nell'animo la forza divina, sente un coraggio indicibile, 
non paventa le altrui minacce, non i pericoli, non la morte. 
E cotest'uomo (dirò cosi) indiato, di forza straordinaria non è 
al certo capace di alcuna viltà o bassezza. Come dunque il 
Morene rinunziò alla cattedra di s. Pietro per viltà? Quella 
rinunzia venne da tutti i savi avuta per atto magnanimo, co- 
me dunque il savio Dante, il poeta della rettitudine doveva 
stimarla per atto vile? E perciò dannare l'autore all'inferno? 
Ma poi per qual fine ? 

Dicono alcuni, perchè la sua rinunzia ci diede a Pontefice 
Bonifacio Vili , acerrimo nemico della parte dei bianchi e 
perciò nemico del poeta, che a quella apparteneva; perchè 
la sua rinunzia fa per vile timore, essendosi fatto intimidire 
con minacce, inganni e volpini consigli de' Cardinali, e spe- 
cialmente di esso Bonifacio che da pezza ambiva il papato. 
E Dante stesso (aggiungono) dà cenno di questo inganno nel 
canto XIX del medesimo inferno, ove grida al detto Papa : 

Se' tu già costi ritto, Bonifacio ? 

Se' tu si tosto di quell'aver sazio 
Per lo qual non temesti tórre a inganno 
La bella donna, e di poi farne strazio ? 

Ma qual è cotesto inganno per Dante accennato, ed a chi 
fatto, affinchè Bonifacio togliesse la bella donna, cioè la chiesa, 
per poi farne strazio ? Il poeta noi dichiara, e noi oseremo alla 
cieca dichiararlo con sicurezza a danno della fama di Celestino? 

Se noi dichiara espressamente Dante, (rispondono) cel di- 
chiara apertamente Jacopo della Lana, che, per esser contem- 
poraneo del poeta, non può non avere moltissima autorità. II 
jnedesimo a cotal guisa chiosa il verso, 

— che fece per viltade il gran t\^\v\.o — 



l ■ '. 



— 9 — 

« Costui fu fra Pietro Morone lo quale fiie eletto papa, ed 
ebbe nome papa Celestino. Or la condizione di costui era, che 
inùanzi che '1 fosse papa, elio era frate di grande penitenza, 
e di stretta vita; fu per li cardinali eletto papa. 

« Questi essendo in tale uffizio, esaudiva i poveri cherici, sde- 
gnava le baratterie e simonie di corte, non si guadagnava li 
cardinali per avogherie, né per grazie, sicché elli sen tenevano 
impacciati, pensossi di farli opinione, che elli non fosse suffi- 
ciente a tale offizio. Ed ogni volta che elli erano in concistoro, 
e fusseno a ragionare di alcune cose, si li dicevano: Padre 
santo tu vedi a che stato è il mondo, tu vedi che tal cosa si 
conviene fare per mantenere la ragione della Chiesa la ra- 
gione dico le giuste ricchezze mondane acquistate, usurpate e 
tolte dallo imperio al tempo della sua vacazione: a te conviene 
tenere cotal via, cotal modo, e tuttavia mostrando li modi 
contro Dio e contro ragione. E costui veggendosi in tale labe- 
rinto, pensò di rifiutare; ma la coscienza li rimordea, pensando 
che lassava la Chiesa senza sposo. In fine veggendo costoro^ 
che noi poteano volgere per sue parole, pensonno di volere 
farli credere che a Dio piacesse lo suo rifiuto. E ingegnonno 
certi cannoni, li quali rispondeano nella sua camera, e per 
quelli che li parlavano di notte, dicendo com'elli erano angeli 
da Dio messi, e che nel cospetto di Dio era che elli non era 
sufficiente a tanto of&zio, e però ch'elli dovesse rifiutare. Questo 
udito per più notti ed in diverse ore, come seppono fare quelli, 
che a ciò continuo pensavano, mise in cuore, credendo sé in- 
sufficiente essere e cattivo, di rinunziare; e cosi fece ». 

Non vi par questo racconto (1) a primo aspetto, o Signori, 
una sciocca invenzione malamente tessuta, una bella fola da 
darla a bere ai fanciulli vaghi di novelle curiose, benché 
false ? E i Cardinali parlar doveano in Concistoro, e in faccia 
del Papa, a cotal modo, e con discorsi poco convenienti alla 
dignità loro e del sacro luogo ? E al Morone, che accettò il 
papato di mala voglia, a forza di stimoli e prieghi, occorre- 



Ìl) Questo racconto fu accettato anco dal Platina nella vita 
uè Pontefici, Celestino V e Bonifacio Vili; ma ogni buon critico 
conosce il poco valore delle vite da lui scritte. 






i- 



— 10 — 



vano tante parole persuasive e tanti inganni di essi Cardinali, 
specialmente di quello, che poi ebbe nome di Bonifacio Vili, 
affinchè venisse costretto a rinunziare ? E Bonifacio, per com- 
mettere più particolarmente siffatti inganni, dovea esser certo 
della sua futura elezione; n^a chi dar glie ne potea la sicurtà ? 
E i Cardinali di allora eran tutti si scostumati e tristi da poter 
commettere irriverentemente ed empiamente simili bricconate, 
e parlare al loro Sovrano senza rispetto? 

Cotali sciocche novelle furon senza dubbio inventate, tes- 
sute, vendute e fatte giocare dai nemici del papato, e più pro- 
babilmente per infamare Bonifacio regnante, il quale erasi 
mostrato avverso alla parte de' bianchi, a cui il nostro poeta 
apparteneva; e forse anco vi apparteneva il suo commentatore, 
non buona, ma cattiva lana, che con piacere ripetè e brutta- 
mente abbellì la ignominiosa novella à vantaggio de' suoi ami- 
ci, e a danno de' nemici. 

Ma lasciamo da parte le fole; e, venendo al secondo punto, 
ascoltiamo la vera istoria che smentirà la falsa. E vera istoria 
con sicurezza l'appello, perchè ce la garantiscono le stesse pa- 
role del Pontefice, (e Pontefice santo) pronunziate pubblica- 
mente dinanzi a un ragguardevole Consesso, e subito propalate 
o corse per la bocca di tutti : il perchè Dante non potea 
punto ignorarle. • 

Vedesi chiaro, che il Morone, appena salito in trono, ed 
esperimentato il gran peso e le grandi difficoltà dell'alto grado, 
por sostenerlo con decoro e con giustizia, si fu pentito del fatto, 
e, temendo nel suo senno, e nella sua retta coscienza di non 
potere in modo alcuno convenientemente adempiere al proprio 
dovere, e a rischio di perdere il favor del cielo e la eterna 
felicità, si risolvette, dopo molti interni contrasti e afflizione di 
spirito, a rinunziare. Ma vi rinunziò, per divino impulso, di 
^a libera volontà, e non per coiisiglio, come si va dicendo, 
di alcun Cardinale, o del suo confidente beato Jacopone da 
Todi, quel decantato semplice poeta del XIII secolo, che si predica 
per autore del mesto inno lo Stabat Mater stupendamente mu- 
-socato dairimmortal Rossini. 

I^er effettuare la rmunzia^ fé' Celestino convocare a Napoli, 



— 11 



ove stanziava, il Concistoro addì 13 decembre del 1294, ed ivi 
presentatosi in cappa magna di scarlatto, congiunta ad altri 
pontificali ornamenti, si assise in trono, e con umile aspetto, 
ma con voce risoluta, fece ai Cardinali cotal parlare che merita 
tutta la vostr' attenzione. 

« Io Celestino papa, quinto del nome, mosso da cause le- 
gittime- di umiltà, di desiderio di una vita migliore, di non 
offendere punto la mia coscienza, dalla debolezza del mio cor- 
po, dal difetto di scienza, e dalla malignità del popolo, e per 
ritornare alla consolazione della vita passata, abbandono (no- 
tate bene, o Signori, le parole che sieguono) volontariamente 
e liberamente il papato, e rinunzio espressamente alla sede, alla 
dignità, al peso, all'onore, dando fin da questo punto al sacro 
Collegio de- Cardinali piena e libera facoltà di eleggere un 
pastore alla Chiesa universale ». E i Cardinali non senza di- 
spiacere e lacrime (per quanto narra la storia) intesero questa 
ingrata rinunzia, che dovettero per forza accettare. 

Se i Cardinali adunque accettarono a malincuore e con 
lacrime la rinunzia di Celestino, ove andranno a finire i di- 
scorsi fatti dai medesimi ne' passati Concistori, e bellamente 
riferiti nel commento del dabben uomo messer Jacopo della 
Lana bolognese? E, se Celestino di sua propria volontà e libe- 
ram£nte.y (com'egli stesso dichiara) rinunziò al papato, chi 
crederà più agl'inganni adoprati verso lui dai Porporati, e 
specialmente agl'inganni di colui che gli successe nell'alta 
dignità? Chi crederà più a quell'ingegnosi cannoni introdotti 
nella camera da letto del Papa per farvi entro parlare (e qui 
notate, o Signori, che, dopo questi cannoni parlanti, non sa- 
rebbe più novità il nostro telefono) per farvi entro parlare, 
ripeto, gli Angeli in carne umana a nome di un finto Dio, 
affinchè gli manifestassero essere volontà del cielo il suo rifiuto? 
E poi riusciva si facile, senza intesa di ninno, introdurre aiv- 
tisti e cannoni, bucar muri a colpi ripetuti e sonori nell'appar- 
tamento pontificio, frequentato, guardato, custodito di notte e 
giorno da più persone ? E il pontefice, che lo abitava, era si 
sordo da non sentire i botti ? Era si cieco da non vedere i bu- 
chi ? Era si semplice e gonzo da tloiì e.o\a^T^\\ÒL^x^ \^ \i^^ ^st- 



12 



dita, di non distinguere, lui santo, gli Angeli veri dai finti, il 
linguaggio dei celesti da quello dei terreni? Tanto più ch'era 
un linguaggio inutile a lui, che, appena montato in trono, sen- 
tivasi pentito e pronto a rinunziare. E dove andrà a finire la 
viltà del gran rifiuto, dopo bene ascoltate dalla bocca stessa 
del santo Pontefice, e bene considerate e giustamente interpre- 
tate le ragioni del fatto ? Esaminiamo adunque queste ragioni 
Celestino rifiutò per ragioni legittime di umiltà. L'umiltà 

« 

per noi cristiani non è bassezza, non viltà, si bene virtù som- 
ma e principale. Beati humiles corde, (disse il Signore), e bea- 
ta appellossi da sé stessa Maria Vergine per l'umiltà: Quiai^e- 
spexit humilitatem ancillae sua£, ecce enim ex Jioc beatam me 
dicent omnes generaiioneSy ed avemmo ed abbiamo continui 
esempi che Iddio esalta gli umili ed abbatte i superbi. 

Celestino rifiutò per desiderio di una vita migliore] bene 
inteso della vita celeste, a cui sempre aspirò. E qual cristiano 
sarà vile per tanto subblime e divino desiderio? 

Celestino rifiutò per non offendere la sUa coscienza. La 
somma delicatezza di coscienza costituisce il vero onest'uomo^ 
il vero cristiano; e cel mostra chiaramente s. Bernardo nel suo 
bel trattato sulV edificio della coscienza; trattato che servi di 
fondamento e di guida, con i suoi sermomi, alla Divina Comme- 
dia, com'io pel primo addimostrai in alcuni miei scritti editi 
ed inediti. E chi sarà si stolto a tacciar di viltà una delicata 
e netta coscienza ? Che se Dante non fu stolto, come mai egli 
potea dir vile la rinunzia del nostro Pontefice? 

Celestino rifiutò per debolezza del sìw corpo. Perchè que- 
sta debolezza impedivagli di attendere da sé stesso, come 
addicevasi alla sua dignità , al suo decoro e al suo do- 
vere, ai gravi moltiplici negozi dello stato e della chiesa. 
Ed un Sovrano a ragione mal si fida de' suoi ministri, essendo 
la buona fede assai rara negli uomini, e gli errori e le 
colpe de' ministri ricadon sempre a danno e biasimo del .pa- 
drone, perché dinanzi a Dio e agli uomini egli solo in tutto é 
responsabile. Pertanto un uomo di onore, di delicata coscienza 
e prudente farà bene e senza taccia di viltà a rinunziare un ca- 
rleo, che per giuste ra^onì non può convenientemente esercitare. 



— 13 — 

Celestino rifiutò per difetto di scienza. Chi confessa la pro- 
pria ignoranza, il vorremo noi chiamar vile? Diciamolo pure 
modesto, umile, virtuoso, perchè, conoscendo sé stesso, non 
si fa vincere e accecare né dall'orgoglio, né dall'amor proprio. 
Il conoscimento di sé stesso è principio di perfezione : lo dice 
la Sacra Scrittura, lo dicon con essa i Santi Padri; e nosce te 
ipsum anco gli antichi filosofi greci feron scolpire in sulla por- 
ta delle loro accademie. Così pure Dante, perché, con grazia 
dello Spirito Santo, conobbe sé stesso e i propri vizi, potè usci- 
re dalla selvaggia oscura selva, e mettersi per la via della 
rettitudine e della felicità, da lui immaginata in quel colle ve- 
stito già de' raggi del piaìieta, che mena dritto altrui per ogni 
calle; ossia il Sole della Giustizia, in cui, secondo le Sacre 
Scritture, simboleggiasi Cristo, che con la sua venuta illuminò 
il mondo — Sol justitiae Christus Deus noster, — Che se Dante 
riconobbe la sua ignoranza e i suoi vizi, e lasciò l'aspra, spi- 
nosa selva, per mettersi nel retto calle, come potea biasimar 
Celestino, che nello stesso suo modo riconosciuta la propria 
incapacità in mezzo a una selva parimenti aspra e spinosa, 
fugge da lei per farsi a miglior via? 

Celestino rifiutò spintovi dalla malignità del popolo. Si, 
miei Signori, il popolo dei tempi di Celestino era maligno, os- 
sia di mala intenzione e di male opere; e voi dotti, che cono- 
scete a fondo la storia, avrete ben presenti e quei tempi e quel 
popolo; s'intende il popolo italiano in genere, e non singolar- 
mente il solo pontificio. t 

I tempi eran senza pace, perchè pieni di tumulti, di ribel- 
lioni, di angarie, di prepotenze e ferocia, di disordini, di 
angustie, di stragi, miserie e lacrime. E ciò avveniva, non solo 
per gli accaniti partiti de' guelfi e ghibelini, dei bianchi e 
neri, che fieramente e tremendamente si accapigliavano^^ si mar- 
toriavano, si straziavano, s'insanguinavano; ma pure per l'inter- 
vento de' Principi stranieri, o che pretendevano il dominio delle 
nostre terre, o ch'eran chiamati dai partiti stessi a difender le me- 
decime. Essi Principi, funestamente lieti per le nostre matte di- 
scordie, appena chiamati, correvan subito, e col lusin^Mfò\!cs ^^^<5J^^ 
di amici e difensori ci misero i\ treiao «kX\«^\>o^^^'» ^ \^^'?>xjs^^«^' 






— 14 — 

piedi, bastonandoci, spogliandoci, spolpandoci, dilaniandoci, e 
per conseguenza lasciandoci, quali scheletri, pallidi, macri, de- 
boli, sfiniti quasi senza vita fra le miserie, i martiri, il lutto, 
la disperazione. Ed alcuni di questi Principi stranieri, unita- 
mente a gran parte del maligno popolo, non risparmiaron 
neanco la santa persona dei Papi; ma, quali lupi affamati e 
rapaci, gli dettero addosso per isbranarlo e tòrgli il suo; e, 
non potendo fare né Tuno, né l'altro, iiifamarlo con satire e 
nere calunnie, perseguitarlo, esiliarlo, e cosi tórgli quella forza 
morale, contro cui non ponno né arti, né inganni, né calunnie, 
non congiure, non esèrciti, non cannoni. E il popolo, che dava 
Qplore a questi tempi, di che foggia poteva esser mai? Certa- 
mente per la maggior parte insofferente di pace, di ordine, di 
giustizia, sitibondo di sangue e dell' altrui avere, perciò rapace, 
privo di pietà e di amor fraterno, senza rossore, senza fede, 
traditore, bugiardo, apertamente miscredente, o ipocritamente 
credente per ambizione e interesse, dedito pertanto (fatte poche 
eccezioni), a tutte le libidini, a tutt'i vizi. E fra questo popolo 
ignorante, scapestrato e già corrotto, aggiravansi continuo, per 
maggiormente corromperlo, ingannarlo e smungerlo, alehimi- 

' sti, indovini, astrologi giudiciari, negromanti, ciarlatani, stre- 
ghe e stregoni, fattucchieri, falsari, usurai, simoniaci, eresiarchi, 
ruffiani, barattieri e simili lordure. Cosi dal suo cospetto eransi 
via fuggite la verità, la giustizia, la pace, che, ritirate in 
un piccolo canto, mestamente piangevano sulle immense ruine 
della povefa Italia. 

Ma non andrò più oltre con la fosca pittura, bastandomi 
l'abbozzo fatto per dar ragione al Pontefice di aver rinunziato 
al governo del maligno popolo. Certamente egli per la sua 
poca scienza e cognizione del mondo, per la debolezza del 
corpo, per la delicatezza della propria coscienza, e pel deside- 
rio che avea della felicità eterna, non poteva più oltre menare 
e regolare quel ballo infernale, e dirò pure quel terribile caos 
d'irreligione, d'immoralità, d'inciviltà, che preparò la riforma 
de' secoli avvenire, e questa le piaghe ed angustie del nostro. 
E ci sarebbe voluto quasi un altro fiat potentissimo d'Iddio per 

dividere la luce dalle tenebre, e cosi fare riappaiire il sole 



— 15 — 

divino della intelligenza per illuminare e rinsavire il cieco o 
pazzo popolo italiamo. 

Celestino finalmente rifiutò per tornare alla consolazione 
dalla vita passata. Ma chi lascia una selva oscura, selvaggia o 
forte, nido di bestie feroci, per avviarsi in luogo pieno di luce, 
soave, piacevole, tranquillo, si dovrà biasimare, e tacciare di 
viltà ? Non già: Ognuno ha diritto, facendolo onestamente, e 
senza T altrui dannò, di migliorare la propria condizione: con 
qual giustizia adunque negar poteasi questo diritto al tanto 
buono, al tanto travagliato e angustiato sommo Gerarca ? Da- 
rem pertanto ragione al Petrarca per avere scritto nel suo discorsa 
della vita solitaria, che il rifiuto di Celestino era da ritenersi 
un atto magnanimo virtuoso, e non già vile; e col Petrarca, 
coHie già dissi, accordansi tutti i savi. E savio fu certo Gugliel- 
mo Audisio, il quale nella storia dei Papi così la discorre sul 
nostro téma : (1) « Giustamente commendarono ( i cardinali ) 
all'orazione di lui (di Celestino) sé stessi e la chiesa vedova 
del suo pastore. Aveva tribolato sulla cattedra di Pietro (2) 
cinque mesi e mezzo dalla consecrazione. La corte romana in 
quel romito povero e mortificato nell'abbondanza, in quell'abban- 
dono ilare della tiara, si ambita e si tremenda, riceveva lezioni 
dalla provvidenza che meglio effettuate , avrebbero rispar- 
miato al mondo cristiano guai e scismi, che non eran lontani. 
A buon conto certo è che in Celestino V, il quale recava al 
trono la santa umiltà e la cresceva discendendo, un benigno 
ri J^uardo del cielo . mostrava la via buona a quei « futuri, che 
faranno segno di contésa e di scandalo la tiara e il papato. 
Ora è egli credibile che l'Alighieri, il poeta della rettitudine, 
nel terzo dell'inferno, per un fatto si illustre condannasse Ce- 
lestino come colui che fece per viltade il gran rifiuto ì * 

Dal secondo, passando al terzo punto, reciterò, o Signori, 
ed (esaminerò il canto terzo dell'inferno, togliendo quella sola 
parto, che riguarda la nostra questione, per farvi comprendere, 
die i suddetti commentatori, avversi a Celestino, affermaron 
cosa del tutto contraria al senso letterale chiarissimo dei versi 



\ 



l) Storia civile religiosa dei Papl^ voi. \V\^ ^?v>^. "^5^ '^ '^^^^- 
i) Fu eletto il 5 luglio del V^^4 tv^YV^Xà. ^\ ^xvwvn^. 



— 16 — 

danteschi. Ascoltate dunque il mutilato canto, che pel mio 
discorso molto vale : 

« Per me si va nella città dolente, 
Per me si va nell'eterno dolore, 
Per me si va fra la perduta gente. 

Giustizia mosse il mio alto Fattore, 
Fecemi la divina Potestate, 
La somma Sapienza e '1 primo Amore. 

Dinanzi a me non fur cose create 
Se non eterne, ed io eterno duro; 

Lasciate ogni speranza, o voi che entrate. 

Queste parole di colore oscuro 
VidMo scritte al sommo di una porta. 
Perché: Maestro, il senso lor m^ duro. 

^ Ed egli a me, come persona accorta: 
Qui si convien lassar ogni sospetto. 
Ogni viltà convien che qui sia morta. 

Noi sem venuti al luogo ov'io t'ho detto. 
Che vedrai le genti dolorose 
C'hanno perduto '1 ben deirintelletto. 

E poiché la sua mano alla mia pose 
Con lieto volto, ond'io mi confortai, 
Mi mise dentro alle secreto cose. 

Quivi sospiri, pianti e alti guai 
Risonavan per 1 aere senza stelle, 
Ond'io al cominciar ne lacrimai. 

Diverse lingue, orribili favelle. 
Parole di dolore, accenti d'ira. 
Voci alte e fioche, e suon di man con elle, 

Facevan un tumulto il qual s'aggira 
Sempre in quell'aria senza tempo tinta. 
Come l'arena, quando a turbo spira. 

Ed io, ch'avea d'orror la testa cinta, 
Dissi: Maestro, ch'è quel ch'io odo? 
E che gent'é che par dal duol si vinta ? 

Ed egli a me: Questo misero modo 
Tengon l'anime triste di coloro, 
Che visser senza infamia e senza lodo. 

Mischiate sono a quel cattivo coro 
Degli Angeli, che non furon ribelli. 
Né fur fedeli a Dio; ma per sé foro. 

Cacciarli i cieli a non esser men belli. 
Né lo profondo inferno li riceve. 
Che alcuna gloria i rei avrebbon d'elli. 

Ed io: Maestro, che é tanto greve 
A lor che lamentar gli fa si forte? 
Rispose; Dicerolti molto breve. 

Questi non hanno speranza di morte, 
E la lor cieca vita é tanto bassa, 
Che invidiosi son d'ogni altra sorte. 

Fama di lor il mondo esser non lassa; 
Misericordia e Giustizia gli sdegna; 
Non ragion iam di lor; ma guarda e passa. 



— 17 — 

Ed io, che riguardai, vidi un'insegna. 
Che girando correva tanto ratta, ^ 

Che d'ogni posa mi pareva indegna. 

E dietro le venia si lunga tratta 
Di gente, ch'i' non avrei mai creduto 
Che morte tanta n'avesse disfatta. 

Poscia ch'io v'ebhi alcun riconosciuto, 
Guardai, e vidi l'ombra di colui. 
Che fece per viltade il gran rifiuto. 

. Incontanente intesi e certo fui. 
Che questa era la setta de' cattivi 
A Dio spiacente ed a' nemici sui. 

Giunti a questo punto, fermiamci, ed esaminiamo alcune 

parole de' recitati versi. 

Ad una prima interrogazione di Dante a Virgilio, costui 
risponde : 

Questo misero modo 

Tengon l'anime triste di coloro, 

Che visser senza infamia e senza lodo. 

Una persona in alto locata, e che governa i popoli loro severi 

giudici, è impossibile, che, per le proprie buone o cattive azioni 

non procacci biasimo o lode, e la storia ce ne porge testimonio. 

Dunque né Papi, né Imperatori, né Re, né altri Sovrani poflno 
essere sottintesi neìV ombra che fece per viltade il gran rifiuto; 

e tanto meno puotevi essere sottinteso Celestino, che godette 
e gode ancora appo tutti immensa e ben fondata fama; e con- 
tro questo mio sillogismo non vale alcun sottile arg^omento. Ma 
poi la parola rifiuto ha doppio significato; cioè, o si rifiuta una 
carica, o qualunque altra cosa già posseduta, o se ne rifiuta 
una non posseduta e solamente offerta. Ma, per quel che venne 
antecedentemente dichiarato, che chi comanda, in alta dignità, 
costituito, non può non procacciarsi infamia o lode, ed essendo 
dal poeta nel prefato canto condannate le anime di coloro che 
visser senza infamia e senza lodo, ne deriva la conseguenza 
assoluta, ch'esso vocabolo rifiuto devesi nel secondo senso inter- 
pretare, vale a dire : chi fece il gran rifiuto era persona pri- 
vata non ambiziosa, né curante di alcuna rinomanza, a cui 
forse dal partito dantesco de' bianchi fu a proprio vantaggio 
offerta una carica di molta rilevanza, che non volle accettare 
por qualche suo giusto fine, ma che il partite^ ^^^^i^CLt^Xa ^c^sè^- 
cò viJtà. E bene a proposito \i ^cXbl h^ \».wcq^^ w^xsv^ ^ ^^^^^- 



— 18 



me, perchè nel suo canto non dovea ninno avere o . buona o 
trista fama, mentre eranvi condannati quelli così detti neutrali^ 
che non presero partito per ninno, né in nulla si vollero mai 
impicciare, vivendo totalmente, a loro stessi, e pertanto non 
poteron mai procacciarsi né infamia, né lode. 

Alla seconda interrogazione deir Alighieri il Mantovano 
poeta cosi risponde: 

Dicerolti molto breve: 

Questi non hanno speranza di morte, 
E la lor cieca vita é tanto bassa. 
Che invidiosi son d'ogni altra sorte. 

Fama di loro il mondo esser non lassa, 
Misericordia é Giustizia gli sdegna... 
Non ragioniam di lor: ma guarda e passa. 

Ma le opere del Morene, e come Papa, e come semplice 
eremita, furon di tanta virtù, tanto merito e tanta fama, che 
il mondo le ricorda ancora. Quindi non potean la Misericordia 
t Giustizia divina sdegnare uomo si giusto. E pertanto giusta- 
mente chiamaronlo alla sede eternamente felice, ove la calunnia 
dei tristi non alberga, e taccion tutte le umane passioni. 

Tanto meno possonsi applicare al Morene i versi successivi 

Incontanente intesi e certo fui 
Che questa era la setta de' cattivi 
A Dio spiacente ed a' nemici sui. 

Potea appartenere alla setta de' cattivi un santo già ca- 
nonizzato, quando Dante scrivea questo canto? (1) E per la 
• stessa ragione potea Celestino spiacere a Dio ed a' nemici sid? 
I santi fannosi ben volere da tutti, anco dai nemici d'Iddio, 
perchè a tutti fanno bene senza guardare a diversità di religio- 
ne, di stato, di sentimenti, di politiche opinioni. 

Or dite, se il buon senso potrà mai ammettere che Celestino 
sia sottinteso nella dantesca terzina. Non lo ammetterà, 
parche non e senno, né convenienza far dire per forza, e 
dandosi inutilmente a indovinare, una cosa a classico scrit- 
tore, che po' suoi giusti fini tenne celata, e specialmente a 
uno scrittore morto, che, requiescat in ^?oce, non potrà più 
i^prir la bocca eternamente chiusa, per difendersi dalle male 
lingue e dalle pessime penne e dichiarare la verità. Il buon 



CO Celestino fu canonizzato net 1313; ma alcuni vogliono che 
jy decreto di Clemente Y non fosse pubblicato prima de\ \^^; 



— 19 — 

senso non amraetteriX che, per aver rAlighieri posti tre altri 
Pontefici nel suo inferno, vi ponga pure il quarto senza nome, 
mentre gli altri tre espressamente nominò. Ma per quelli tre 
ebbe la sua ragione di partito a condannarli, mentre per Cele- 
stino no. E i partiti non hanno tra loro rispetto alcuno; e 
Tuno. cerca infamare Taltro, quando non gli avvenga • poterlo 
distruggere. Il buon senso non lo ammetterà mai, perchè, 
esaminate le ragioni del rifiuto, esse non offrono alcuna nota 
di viltà, si bene di. virtù. Il buon senso non lo ammetterà mai, 
perchè richiede che le cose asserite sieno ben provate, e, se 
non potute provare, abbiano almeno del verosimile, altrimenti 
riescirauno a vane ciarle o menzogne. E pertanto non approverà 
né il prefato racconto del commentatore bolognese della Lana 
inverosimile e anco smentito dàlie parole di un santo Pontefice; 
né crederà agringanni di alcun Cardinale, nemmeno a quelli 
accennati per Dante a carico di Bonifacio, perchè Dante, essendo 
del partito a esso Pontefice contrario, e da costui avendo rice- 
vuto qualche dispiacere, né potendosi in altro modo vendicare, 
cacciollo nel suo inferno con ingiurie e ignominia. 

Concludiamo pertanto che per nessun verso puotesi la citata 
opinione contro Celestino sostenere, non per ragione del nobile 
soggetto mondo da ogni colpa, non per ragione della vera 
storia, non per ragione contraria al senso letterale chiarissimo 
de' citati versi, non i)or ragione del comune buon senso che 
vi si' oppone. 

Dietro ciò rendònsi vane, e anche ridicole, tutte le chiose 
e le questioni fatte a favore di essa opinione che non regge al 
martello della critica; così rendònsi anco vane le chiose del 
vescovo di Treviso Monsigore Zinelli, per sostenere siffatta 
opinione, e le chiose del Benassuti, che con lode danno a 
lui ragione. 

Il Lombardi nel proprio commento mostrossi certo più di 
questi intelligente od accorto, mentre^ dopo aver prodotta la 
sent(^,nza che condanna Celestino, (^si)oste brevemente alcune 
poche ragioni critiche, (non conformi in tutto alle mie) che la 
escludono, termina col dire, che, piuttosto che a Celestino^ 
« penderebbe a qualche conciUaOivviO ^«^«^ ^\fóe»^<5> .^^ò^^Xa.^'-^ o^sss^^^ 



— 20 — 

per non ìsprecare denaro, o per altro vii motivo, ricusasse 
sostenere il partito dei Bianchi, cagione de' grandissimi avve- 
nuti guai del suo partito » . Il Lombardi bene sentenziò, e le mie 
molte ragioni, aggiunte alle sue poche, gli daranno, come 
spero, maggiore autorità. Che se le sue e le mie ragioni garbassero 
a tutti, allora griderei lietamente : « Oh! leviamo, leviamo una 
volta il buon Celestino dall'inferno dantesco, perchè indegno di 
tal condanna, e in sua vece cacciamoci dentro tutti quelli che 
scrissero contro lui.... Ma.... no; non si danni ninno. E, poiché 
Siam tutti soggetti a sbagliare, non vorrei con essa condanna 
darmi la zappa sui piedi; mentre, se voi, o Signori, non concede- 
ste la vostr'approvazione al mio presente discorso, allora certo 
dannereste pur me senza pietà allo stesso inferno. Ma, sperando 
che pienamente lo approviate, e con lodi, con plausi e glorifi- 
cazioni mi facciate, in luogo dell'inferno, gustare il paradiso, 
io, pieno di questa speranza, con anticipata contentezza e gra- 
titudine amabilmente vi ringrazio, vi saluto e m'accommiato^ 

augurandovi nei vostri studii la mia stessa supposta contentezza 
e felicità. 



Vari Giornali di Roma, cioè l'Osservatore Romano, la Voce 
della Verità, la Squilla etc. levaron o a cielo questo " discorso. Si 
riporta qui l'articolo dell'Osservatore Romano soltanto, perché le 
lodi degli altri rassomigliano alle sue. 

» Al Circolo di Apologetica e storia Pontificia, ieri 29 Mar^o il 
Marchese Giovanni Eroli di Narni, uno de' più illustri letterati, 
storici, archeologi e dantisti del tempo nostro, lesse magnifico di- 
scorso sopra 5. Celestino V e Dante, per la tanto agitata questione 
se nel verso ì che fece per viltade il gran rifiuto, il poeta intenda 
parlare di quel Pontefice. Al discorso, capolavoro di erudizione e 
di critica letteraria a lode di quel Papa, e a retta interpretazione 
deir Alighieri, risposero un plauso entusiastico, ed un desiderio 
unanime dì vederlo pubblicato per le stampe. 

« Nella seguita discussione, intorno a s. Celestino e Dante, 

svolsero dotte e sagaci riflessioni i chiarissimi Avvocato Sinistri, 

Monsignor Fracknoi, Mon?. Tripepi, Mons. La Notte, P. Manfredi 

da' Serviti, Prof. Canonico Sardi, Mons. Patroni, Prof, Sarpoulet e 

Mons. Bertùcci. Fu una, discussione delle più splendite e animate 

OOI2 sommo ordine. 





■ 




■r j