Skip to main content

Full text of "Dizionario di opere anonime e pseudonime, in supplemento a quello di Gaetano Melzi, compilato da Giambattista Passano"

See other formats


I 


DIZIONARIO 

DI  Of  IBI  àlOIlMl  1  fSUSSIli: 


ym» 


D 


J 


'1 


I 


DI  OPERE 


lìUiìiMi^  ih  r^»^ 


in  supplemento  a  quello  eli  Gaetano  Melzi 


COMPILATO 


DA 


GIAMBATTISTA  PASSANO 


S'  il  est  un  méiler  au  monde,  ingrat,  pénible, 
ardii,  mal  retribué,  peu  considéré,  e'  est, 
a  coup  sur,  celui  de  bibliographe. 

P.  Deschamps. 


.1     (Kf  t»     I     , 


ANCONA 

A.  G.   MORELLI,    EDITORI 

1887 


cwju 


Proprietà  Letteraria 


Tolentino  1887,  Stab.  Tip.  Lib.  Francesco  Filelfo. 


A  MIA  MOGLIE 


GIOVANNA  ROSS 


ED  A'  MIEI  FIGLIUOLI 


FRANCESCO,  GIORGIO,  ANTOfilG  E  LUISA 


Alici  dilettissimi. 


Voiy  che  con  cunorose  ed  incessanti  sollecitudini 
mi  vendeste  meno  doloroso  il  misero  pellegr'inaggio  cai 
vien  dato  il  nome  di  vita,  accettate  rjaesto  mio  povero, 
e  forse  ultimo  lavoro,  a  testimonicuua  e  ricordo  del- 
l' ineffabile  affetto,  che  vi  porterà  sempre  il  vostro 


Giambattista. 


AL  CORTESE  LETTORE 


Nella  lettura  di  storie  letterarie,  di  biografie,  di  bibliografie  e  di 
cataloghi,  che  dovetti  fare  pe'  miei  lavori  sui  Novellieri  italiani,  mi 
accadde  di  scoprire  il  nome  di  vari  autori,  che  amarono  di  pubbli- 
care opere  anonime,  o  con  finto  nome,  de'  quali  presi  ricordo,  e 
che  ora  pubblico  in  aiuto  degli  studiosi,  ed  in  Supplemento  al 
Dizionario  di  opere  anonime  e  pscudonime,  del  benemerito  D,  Gae- 
tano ]\Ielzi.  Senonchè,  avendo  io  creduto  opportuno  di  fare  qualche 
leggiera  variazione,  nel  collocamento  degli  articoli,  a  quella  praticata 
dal  suddetto  bibliografo,  (variazione  che,  se  mal  \vm  mi  appongo, 
facilita  la  ricerca  dell'  autore  anonimo  o  pseudonimo),  credo  neces- 
sario chiarirne  qui  il  benevolo  Lettore. 

Un'opera  che  da  un  anonimo  o  pseudonimo  fu  tradotta,  o  pub- 
blicata col  corredo  di  annotazioni,  di  prefazione,  o  della  vita  di  chi 
la  compose,  la  pongo  sempre  sotto  il  nome  del  suo  vero  autore, 
anziché  ora  sotto  il  titolo  dell'  opera  ,  ed  ora  sotto  il  nome  di  esso 
aut(3re,  come  alcune  volte  fece  il  Melzi  (veggasi  in  Melzi  Boccaccio 
Giov.  lì  Decanierone  ecc.,  e  Decamerone  (II)  ecc.  —  Dante  Alighieri, 
e  Divina  (La)  conìweclia  ecc.). 

Tutti  gli  articoli  che  cominciano  con  Uno  —  Due  —  Tre  ecc. 
—  Sul  —  Sulla.  —  Sullo  —  Sopra  ecc.,  li  collocai  costantemente  sotto 
quel  nome  numerale,  e  quella  preposizione,  contrariamente  al  sud- 
detto IMelzi,  che  talvolta  scrisse  a  mo' d' esempio  :  Viaggio  (Un)  — 
Lettere  (Tre)  ecc.  —  Teatro  (Sul)  ecc.  —  Intrinseca  (Sopra  V)  ecc., 
e  tal  altra:  Una  breve  pratica  ecc.  —  Tre  lettere  anonime  ecc.  — 
Sul  sistema  ecc.  —  Sopra  i  doveri  ecc.  Così  i  nomi  de'  Santi  li  col- 
locai sotto  la  lettera  colla  quale  cominciano,  come  Paolo  (S.)  —  Ze- 
none (S.)  ecc.,  trovandosi  invece  nel  Melzi  ora  Augusti  ni  (S.)  —  Bo- 
naventura (S.)j  ed  ora  5.  Augustini  —  Sancii  Bonaventurae  ecc. 

Dei  nomi  arcadici,  anagrammatici,  e  pseudonimi,  clie  sono  doppi 
e  tripli,, notai  il  primo,  seguito  dal  secondo,  e  dal  terzo,  sotto  la  sua 
lettera  alfabetica,  coli' aggiunta  dell'opera,  od  opere,  che  ne  for- 
mano r  articolo ,  ma  registrai  altresì ,  a  loro  luogo ,  gli    altri   nomi. 


con  richiamo  al  primo.  Così,  a  cagion  d'  esempio,  nell'  articolo  Niso 
Livio  Galvani,  sono  indicate  le  opere  a  proposito  delle  quali  piacque 
al  loro  autore  di  nascondersi  sotto  quel  pseudonimo;  ma  a  Livio 
Niso  Galvani,  ed  a  Galvani  Niso  Livio,  è  il  richiamo  a  Niso  Livio 
Galvani,  e  ciò  per  aiutare  a  scoprire,  e  conoscere  il  vero  autore 
colui,  che  ricordasse  uno  solo  dei  due,  o  dei  tre  pseudonimi.  Vice- 
versa, com'  era  ragionevole,  non  posi  alcun  richiamo  per  quelli  che 
hanno  un  solo  pseudonimo  od  anagramma,  accompagnato  con  un 
nome  battesimale  degli  usati  anche  oggidì:  così  Alberto  Libri  — 
Anselmo  Rivalla  —  Giorr/io  Sbrif/Jìi  —  GrazAadio  Marcati  ecc.,  li 
collocai  soltanto  a  Libri  —  Rivalla  —  Sbrighi  e  Maccati. 

Si  troveranno  in  fine  del  volume  un'  Appendice ,  alcune  Giunte 
e  Corre;:io/n,  e  due  Indici.  Neil'  Appendice,  oltre  i  pochi  articoli  ve- 
nuti a  mia  cognizione  quando  era  già  stampata  la  lettera  in  cui 
dovevano  essere  collocati,  vi  è  qualche  richiamo  ad  articoli  nel  mio 
lavoro,  che,  per  inavvertenza,  non  registrai  a  loro  luogo.  Le  Giunte 
e  Correzioni  dicono  da  per  sé  lo  scopo  cui  tendono.  Il  primo  Indice 
(seguito  da  un'  Appendice)  è  quello  dei  veri  nomi  degli  autori ,  ai 
quali  succedono  i  corrispondenti  ana grammatici,  pseudonimi  ecc.,  o 
il  titolo  dell'  opera  anonima  ,  affinchè  si  vegga  ,  a  colpo  d'  occhio  , 
quali  e  quanti  nomi  adoperarono  per  tenersi  celati  ,  quante  opere 
essi  abbiano  a  quel  modo  pubblicate,  o  quali  vennero  loro  attri- 
buite: vi  registrai  aziandio  que'  pochi  i  quali,  benché  già  notati  dal 
Melzi,  ebbi  occasione  di  correggere.  Il  secondo  accenna  le  persone 
nominate  nelle  mie  illustrazioni,  che  fanno  seguito  agli  articoli,  tra- 
lasciate però  quelle  il  cui  nome  è  già  indicato,  o  svelato,  nell'arti- 
colo, oppure  si  svela,  quale  autore  anonimo ,  pseudonimo  ecc.  nelle 
illustrazioni  predette:  tralasciai  pure  quelle  che  diedero  argomento 
ad  opere  poetiche,  drammi ,  novelle ,  ecc. 

É  mio  dovere  dichiarare  che  tutti  gli  articoli  segnati  con  (G)  e 
con  (M)  mi  erano  ignoti,  e  tolsi  i  primi  dalla  Pseudonimia,  Veronese, 
e  dagli  Anonimi  Veronesi  di  Mons.  Giambattista  Carlo  co.  Giulia- 
ri;  i  secondi  dall'  Opera  Cinquantenaria  ecc.  e  dalla  Bibliocjrajìa 
Storica  ecc.  del  barone  Antonio  Manno;  quelli  che  trassi  da  Le 
opere  volgari  a  stampa,  ecc.  del  com.  Frane.  Zambrini,  e  dalla  Bi- 
bliografìa Veneziana  del  co.  Girolamo  Soranzo,  hanno  i  nomi  degli 
illustri  autori. 

Avendo  trascritto  da  altri  la  maggior  parte  degli  articoli  con- 
tenuti in  questo  Supplemento,  mi  sarà  forse  avvenuto  di  registrarvi 
taluna  opera,  da  quelli  creduta  anonima,  mf  ntrechè  in  qualche  parte 
di  essa  apparirà  il  nome  dell'autore;  come  pure  di  non    darne  tra- 


xr 

scritto  esattamente,  o  per  intiero,  il  titolo.  Oltre  questi  errori  non  miei, 
altri,  pur  troppo,  ne  avrò  commessi  io  pure,  ma  confido  che  mi  verran- 
no perdonati  in  grazia  della  molta  pazienza  richiesta  ed  adoperata  in 
simili  malagevoli  e  noiosi  lavori,  e  della  difficoltà  di  scoprire  quello, 
che  altri  di  proposito  cercò  di  nascondere.  Spero  pertanto  che  l' in- 
dulgente e  dotto  Lettore,  oltre  di  avvertirmi  degli  errori,  mi  conce- 
derà venia  e  benevolenza,  sola  ricompensa  che  possa  onorare  la  mia 
fatica.  Al  severo  Lettore,  se  mai  ve  lìe  fosse,  dirò  coli' egregio 
continuatore  del  Manuale  del  Brunet:  <  Si  un  bibliographe  rend 
<  des  services  (et  non  point  des  arrèts),  s' il  est  à  certains  égards 
«  digne  de  quelque  indulgence ,  daignez  lui  savoir  gre  de  ses 
«  efforts,  et  ne  lui  reprochcz  pas  avec  trop  d' amertume  ses  fai- 
«  blesses,  ses  oublis,  ni  mème  ses  erreurs.  » 


GIAMBATTISTA  PASSANO. 

Genovcij  Geimaio  del  1887. 


ABA 


ACC 


ABAARITE  ULIGI  (iMons.  Giam- 
battista conte  Carlo  Giuliari,  ca- 
nonico e  bibliotecario  della  Catte- 
drale di  Verona). 

Di  alcuni  autograti  inediti  di  Feo 
Belcari,  lettera  al  co.  Carlo  Sor- 
mani-Moretti  di  ecc.  W'roita,  Li- 
banti, 1832.  In-8. 

È  scritta  da  Roma  a'  20  febbraio  1831. 
La  prima  volta  fu  pubblicata  nel  Polì- 
grafo di  Verona,  fase.  xYA'A'. 

A  bas  les  masques!  (di  Giacomo 
Francesco  Griscelli,  detto  il  ba- 
rone di  Rimini).  Bruxelles 

Il  Griscelli  nacque  a  Vezzani  (Corsica): 
scrisse  di  essere  stato  creato  barone  di 
Rimini  dal  re  delle  Due  Sicilie.  Intorno 
alla  sua  vita  avventurosa  trovansi  cenni 
nelle  di  lui  Memoires  de  Grificclli  de 
Vcz:;ani  dit  le  baron  de  Riminl,  ex- 
agcnt  secret  de  Napoléon,  Cacour,  A.n- 
tonelli,  Francois  II  et  de  V  empereur 
d'  Autric/w.  Bruxelles,  Genèoc,  11^57 , 
in-16,  ristampate  in  Bruxelles,  A.  Van- 
derauicera,  (1871),  in-18.  Nella  Prefa- 
zione di  ([uesta  seconda  edizione,  sei:na- 
ta  J,  è  detto  che  Griscelli  fu  condan- 
nato dal  tribunale  di  prima  istanza  di 
Brusselle,  per  essersi  appropriato  ille- 
galmente il  titolo  di  barone  di   Rimini. 

Abbaco,  con  tavole  di  ragguaglio 
fra  la  lira  austriaca  e  milanese, 
e  viceversa,  ad  uso  dei  giova- 
netti di  A.  V.  (Antonio  Vegergi). 
Bcrqawo,  Stamperia  Ma~z-oleni, 
1841.  In-18. 

Abbaco,  o  librettine  di  G.  A.  C. 
(G.  A.  Colombo).  Parte  prima. 
Varese,  Gius.  Rainoldi ,  1842. 
In-8. 


Il  Colombo  era  maestro  nelle  scuole  ele- 
mentari di  Varese. 

Abbaco  (Dell')  Paolo. 
Regoluzz'e   di   Paolo    dell'  Abbaco, 
celebre    matematico    del    secolo 
XIV.  Bolorjna,  Tip.  Monti,  1857. 
In-8. 
Ristampa   fatta  dal   dott.   A.  Z.  (Antonio 
Zambrini)  in  soli  120  esemplari,  12  dei 
quali  in  carta  distinta,  nella  circostanza 
che   un   suo    amico    otteneva    il   libero 
esercizio  della  matematica.  Le  Regoluz- 
ze  sono  52  in   tutti  i  codici,  e  debbono 
riguardarsi  per  uno  dei  più  antichi  mo- 
numenti  d'  Algebra  fin   qui   trovati   in 
lingua  volgare. 

Abrantes  duchessa.  Vedi  Vite  e  ri- 
tratti ecc. 

Abuso  (Dell')  di  servire  con  certe 
cerimonie  la  S.  Messa,  come  fan- 
no d'ordinario  i  chierici;  lettera 
di  un  parroco  novello  (ab.  Anto- 
nio Alberti).  Verona,  Moroni, 
1772.  In-12. 


ACAICO  ALASTORE, 
STORE  ACAICO. 


Vedi  ALA- 


Accademia  (L')  ligustica  di  Belle 
Arti.  Relazione  storica  per  l' espo- 
sizione di  A'ienna  nel  1873  (del 
march.  Marcello  Staglieno),  Ge- 
nova, Tip.  Sordo-Muti,  1873.  In-8. 

ACCADEMICO   DEL   TRITELLO 

(D.  Giambattista  Fabri). 
Progetto    di   ortografia   bolognese. 
Bologna,  Nobili,  1828.  In-8. 

1 


ACC 


ACC 


ACCADEMICO  DELLA  CRUSCA 
(Lorenzo  Mancini). 

Scherzi  in  rima  di  un  Accademico 
della  Crusca.  Seconda  edizione 
con  afi'giunte  e  correzioni  dell' au- 
ìove..Firenze,  Tip.  P/«///,1843.Iii-8. 

Nella  prima  edizione  si  leggevano  questi 
insigni  versi: 

La  nazion  di  questa  benedetta 

Terra,  che,  lunga  lunga  e  stretta  stretta. 

Va  da  Poiiteba  alle   Trinaerie  valli, 

Si  divide  in  Toscani  e  Papagalli. 

In  questa  seconda  edizione,  al  dire  del- 
l'anonimo autore,  Manzoni  è  un  bue; 
Alfieri,  aborto  delle  Muse;  Monti,  un  bifol- 
co da  Fusignano  ;  Annibal  Caro,  una  be- 
stia ecc.  Il  Mancini  tradusse  le  opere  di 
Virgilio,  e  r  Iliade  d'  Omero  in  ottava 
rima. 

ACCADEMICO  IRRESOLUTO  IN- 
TRONATO (ab.  Francesco  Ca- 
sotti), 

Canzone  in  lode  di  S.  Caterina  da 
Siena.  Siena,  Govi,  162,2.  In-8. 

Il  Moreni  (BUA.  della  Toscana)  registra 
questa  Canzone  sotto  il  nome  di  Gio. 
Francesco  Polelli,  ed  il  Melzi  (col.  2. 
fac.  46)  la  segna  invece  sotto  quello 
di  Carlo  Papini,  gesuita  romano,  ad  am- 
bedue de'  quali  ù  dato  il  nome  di  Irre- 
soluto Intronato. 

Neil'  Albo  degli  Accademici  Intronati  di 
Siena  non  è  né  il  Papini  (scrittore  dei 
Fiori  di  sacra  poesia,  sotto  il  nome 
d' Irresoluto^  né  il  Polelli,  che  fu  il  col- 
lettore di  detta  opera;  havvi  bensi  quello 
dell'ab.  Francesco  Casotti,  al  quale  deve 
attribuirsi  la  sopradetta  Canzone.  Il 
Benvoglienti  poi  (Scrittori  Senesi),  sotto 
il  nome  d'  Irresoluto  Intronato,  indica 
la  seguente  opera: 

Poesie  in  onore  della  Serafica  S.  Caterina 
da  Siena,  con» l'occasione  della  trasla- 
zione della  Sacra  Immagine  del  Croci- 
fisso, dal  quale  la  detta  Santa  ricevè  le 
stimate.  1623. 


ACCADExMICO  LABRONICO   (P. 

Giambattista  Spotorno). 
Della  Bibbia  poliglotta  di  Mons. 
Agostino  Giustiniani,  vescovo  di 
Nebbio.  Ragionamento  di  un  Ac- 
cademico Labronico.  Bologna ^ 
Tip.  de    Franceschi,  1818.  Ìn-8. 


Il  Melzi  stampò  per  errore  Accademico 
Rinvigorito,  invece  di  Labronico.  Col  no- 
me di  Accademico  Rinvigorito  lo  Spo- 
torno pubblicò  le  Ossercadoni  sulla  dis- 
scrtastone  seconda  del  sig.  co.  e  cav. 
GianJ'ranccsco  Napionc  di  Cocconato 
Passerano.  Genooa,  Frugoni,  1820.  In-8. 

Lo  Spotorno  nacque  in  Albissola  (Dioc, 
di  Savona)  addi  24  ottobre  del  1788; 
studiò  rettorica  e  filosofìa  in  Savona  dai 
PP.  Scolop.i,  e  nel  1806  professò  in  S, 
Severino  (Marcaj  tra  CC.  RR.  BarnabitL 
Applicò  allo  studio  della  teologia,  gius 
pubblico,  matematica,  lingua  greca  ed 
ebraica.  Insegnò  rettorica  a  Bologna^ 
quindi  a  Livorno  negli  anni  1814-1817, 
Venuto  a  Genova,  nel  1819,  a  riaprire 
il  collegio  di  S.  Bartolommco  degli  Ar- 
meni, restituito  ai  Barnabiti,  la,  città 
affidogli,  nel  1821,  la  direzione  delle 
scuole  pubbliche,  e  la  cattedra  di  elo- 
quenza latina  nella  R.  Università.  Nel 
1824  fu  eletto  a  direttore  della  Biblioteca 
comunale  col  titolo  di  Prefetto,  carica 
che  mantenne  fino  alla  sua  morte,  av- 
venuta il  22  febbraio  del  1844.  Tra  le 
molte  sue  opere  di  svariata  erudizione, 
voglionsi  più  specialmente  rammentare 
la  Storia  letteraria  della  Lignina.  Ge- 
nova, Ponthenier,  1824  e  segg.,  voi.  5, 
in-8.  —  L'arte  epigrafica.  .Savona,  1813, 
voi,  2,  in-8.  —  Dell'  origine  e  della  pa- 
tria di  Crisi.  Colombo.  Genova,  Fru~ 
goni,  1819,  in-8.  —  Codice  diplomatico 
Colombo  Americano.  Genova,  Ponthe- 
nier, 1823,  in-4. 

ACCADEMICO  OLIMPICO,  Vedi 
AGITATO  ACCADEMICO  0- 
LIMPICO. 

ACCADEMICO  PONTANIANO  (Fi- 
lippo Scolari). 

Il  Gabbano,  Capitoli  ire  di  un  Ac- 
cademico Pontaniano.  Venezia^. 
Tip.  Andreola,  (circa  la  metà 
del  secolo  XIX).  In-8. 

ACCADEMICO  RINVIGORITO  ^ 
Vedi  ACCADEMICO  LABRO- 
NICO. 

Accìneili  Francesco  Maria. 

Compendio  delle  storie  di  Genova 
dalla  sua  fondazione  sino  all'an- 
no 1776,  del  prete  Fr.  M.  Acci- 


AGI 

iielli.  Genova,  Lertova,  (nel  ver- 
so del  frontispizio  :  Genova,  Tip. 
Frugoni,  1851)  voi.  3.  In-16. 
Ne  fui'ono  tiniti  soli   5   esempi,   in   carta 

distinta. 
La  Biografia  di  prete  Francesco  Alarla 
AcclncUl,  e  1'  Ossercazlone,  da  cui  è  se- 
guita, sono  di  Pasquale  Antonio  Sber- 
TOLi;  la  stampa  fu  assistita  dal  cav.  Fe- 
derico AuzERr 
Pasquale  Antonio  Sbertoli  nacque  in  Ge- 
nova, e  fu  studioso  della  storia  patria. 
Benché  non  avesse  alcun  ordine  sacro 
vesti  sempre  gli  abiti  sacerdotali,  per 
cui  era  comunemente  nominato  per  l'a- 
bafe  Sbertoli.  Era  cosi  sudicio  nella  per- 
sona e  negli  abiti  da  muovere  schifo, 
per  ciò  da  molti  dicevasi  anche  prete 
porchefto:  fu  avarizia  o  indigenza?  io 
inclino  per  l'ultima.  Abitava  una  po- 
vera stanzuccia  nella  quale,  entratovi 
la  sera  del  15  aprile  1883,  vi  fu  trova- 
to morto  la  mattina  del  16.  Nella  necro- 
logia cittadina  dicesi  morto  di  anni  75: 
fu  membro  della  Deputazione  per  la 
storia  patria  di  Torino. 
Il  cav.  Federico  Alizeri  nacque  in  Geno-- 
va  il  27  dicembre  del  1817,  e  mori,  quasi 
repentinamente ,  in  Val  di  Polcevera, 
presso  Genova,  il  13  ottobre  del  1882. 

ACIONIO  FELGONTE,  Vedi  FEL- 
GONTE  AGIONIO. 

AGQU AFREDDA  Vincenzo  (Ni- 
cola Ragni  di  Bitonto,  direttore 
proprietario  del  Martello  clell'in- 
gerjno). 

Acque  (Le)  di  Lazzacco  e  le  fon- 
tane di  Udine.  Memoria  del  dott. 
T.  V.  (Teodorico  Vatri).  Udine, 
Zavagna,  1858.  In-8. 

Adami  (De)  lapsu.     Verona\    Tijp. 

Libantea,  1828.  In-8. 
Poemetto  di  D.  :\Iarco  Antonio  ]\Ia- 

RINELLI. 


Addison  Gt. 

Della  utilità  delle  antiche  medaglie. 
Dialoghi  tradotti  dall'  inglese^  da 


ADE 

F.  A.  G.  (Francesco  Albergati 
Gapacelli).  Bologna,  Volpe, 
1760.  In-S. 


Adele  ed  Emerico,  ossia  il  posto 
abbandonato,  melodramma  se- 
miserio in  due  atti  (di  Giuseppe 
Felice  Romani)  da  rappresentarsi 
neir  I.  R.  teatro  alla  Scala  l'au- 
tunno dell'  anno  1822.  Milano, 
Pirola.  In -12. 

Prima  edizione. 

Fu  ristampato  in  (Trieste)  Mlch.  Weis, 
in-16.,  per  rappresentazione  nel  teatro 
Grande  nella  primavera  del  1828,  ed  in 
Verona^  Tlpof/r.  Bisesti,  in-16,  per  rap- 
presentazione al  teatro  filarmonico  la 
primavera  del  1829.  In  quest'  ultima 
ristampa,  dopo  i  Personaggi,  si  legge: 
Parole  del  sig.  Romani.  In  entrambe 
manca  qualche  scena,  ed  alcuna  è  va- 
riata. 
Chi  bramasse  conoscere  la  vita  di  questo 
ispirato  poeta  lirico  e  dipintore  di  af- 
fetti che  ingentiliscono  il  cuore;  che.  al 
verso  drammatico  tolse  la  soverchia 
mollezza  e  gli  aggiunse  il  vigore  del  li- 

•  rico  ardimento,  potrà  leggerla  diffusa 
neir  interessantissimo  libro  :  Felice  Ro- 
mani ed  i  piti  riputati  maestri  di  mu- 
sica del  suo  tempo  ecc.  Torino,  Loe- 
scher,  1882,  ln-8,  dettato  dalla  di  lui 
vedova  la  Nobil  donna  Emilia  Bran- 
ca-Romani. Solo  dirò  che,  emulo  del 
Metastasio,  creatore  della  tragedia  li- 
rica, abbracciò  i  generi  più  opposti; 
festevolissimo  nel  melodramma,  giocoso, 
fu  perciò  detto  di  lui,  che  ingentiliva  la 
moltitudine  rendendo  popolari  i  più  su- 
Ijlimi  pensieri  colle  melodie.  Nelle  tante 
sue  composizioni  parla  talora  quel  sen- 
timento e  quella  poesia  del  cuore,  che 
non  è.  sempre  il  pregio  principale  del 
Metastasio,  per  cui  il  Ba^offerio  scrisse: 
«  finché  palpiterà  l'amore  negli  umani 
«  petti,  vivranno  i  versi  di  Romani,  e 
«  sospireranno  sulle  trepide  labbra  come 
«  r  espressione  più  ardente  e  più  ap- 
«  passionata  delle  arcane  tempeste  del- 
«  r  anima.  » 

La  vedova  di  Felice  Romani,  per  erigere 
un  monumento  durevole  alla  cara  me- 
moria del  marito,  intraprese  la  ristam- 
pa delle  migliori  opere  di  lui;  già  cin- 
que volumi  ne  aveva  pubblicati  quando 
morte  la  colse  (novembre  1883),  con 
grave    danno    della    buona    letteratura, 


ADE 

poicliè,  da  f|uanto  sembra  (in  (jui,  il  di 
lei  erede,  non  proseguirà  la  lodevolis- 
sima  impresa. 

ADELFO  DOSITEO  (P.  Gian  Vin- 
cenzo Patuzzi). 

Nel  Melzi  (1.  17.)  sta  Doriteo  per 
errore.  (G). 

Ademaro,    degli    Agiati    (conte 

Zaccaria  Betti). 
Nel  Catalogo  di  quell'  Accademia, 

al  n.  313.  (G). 

ADRANIO,  degli  Agiati  (Domenico 

Rosa  Morando). 
Nel  Catal.  di  quell'Accademia,   al 

n.  40,2.  (G). 

Aedibus  (De)  Academia?  philarmo- 
nicee  Veron.  ejusque  Musaeo  dia- 
logus  (di  Giulio  Cesare  Becelli). 
VeroncOj  1745^  Typ.  Vallarsi. 
In-4.  (G). 

Aemliius  Probus  (Cornelio  Nipote) 
Vita  excell.  Impp.  Venetia,  1471, 
in-4.  La  prima  edizione ,  così 
per  le  altre  di  quel  secolo,  ed 
anche  del  seguente.  (G). 

AFFILODOSSO  PARTENIO  G.  B. 

Tavazzi). 
I  miracoli  operati  da  Dio  di  secolo 
in  secolo.  Milano,  1860  In-8. 

Affreschi  (Gli)  di  Giotto  nella  cap- 
pella de'  Bardi  in  Santa  Croce, 
descritti  da  C.  G.  fcomm.  Cesare 
'Guasti).  Fircnse,  Tip.  Galileia- 
na, 1853  in-8. 

AFORMIRO  JAURICO  (co.  Ales- 
sandro Campagna). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

AFRODISIO  SELVAGGIO,  Vedi 
SELVAGGIO  AFRODISIO. 


AGI 

AGATENSE  PAOLO  (dott.  Ago- 
stino Palesa). 

1.  Gisla  di  Paolo  Agatense.  Pado- 
va,  Tip.  Cartallier,  1837.  In-8. 

Novella  in  vci->u  sciolto. 

2.  Azzo  settimo,  di  Paolo  Agaten- 
se, poema.  Padova,  Sicca  e  fi- 
glio, 1840.  In-12. 

11  dott.  Palesa  raccolse  molte  edizioni, 
codici  e  commenti  della  Diolna  Com- 
media, a'  (|uali  aggiunse  incisioni,  fo- 
tografie, plastiche  ecc.,  riguardanti  le 
opere  del  sommo  poeta,  che  radunò  in 
in  apposita  ed  ampia  sala  e  descrisse 
nel  libro:  Dante.  Raccolta  di  Agostino 
Palesa.  Trieste,  Llorjd>  austriaco,  1865, 
ln-8.  pubblicato  nell'occasione  del  cen- 
tenario del  divino  poeta. 

Agatina,  o  la  virtù  premiata,  dram- 
ma semiserio  ])er  musica  in  due 
atti  di  F.  F.  (Felice  Romani)  da 
rappresentarsi  nel  R.  teatro  alla 
Scala  nella  primavera  del  1814. 
Milano,  Pirola.  In-12. 

Edizione  originale  e  sola  a  me  nota.  Le 
due  F.  F.,  poste  sul  frontispizio,  sono 
uno  sbaglio  tipografico,  postevi  inve- 
ce di  F.'R. 

AGETORIO  LaBENO,  Vedi  LA- 
BENO  AGETORIO. 

AGITATO  Accademico  Olimpico- 
( Antonio  Costantini,  macerate- 
se). 

L'amante  infelice  nelle  telicità  d'a- 
more. Prarja ,  Leopoldi,  1617. 
In-4. 

«  Da  (juesto  poemetto,  scrive  il  Melzi  (col. 
«  I,  face.  23),  il  gran  P.  Cnrncllle  prc- 
«  se  foi'se  r  idea  di  quello  licenzioso  da 
«  lui  composto  nella  sua  gioventù  sotto 
«  il  titolo:  De  V  Occaslon  pcrduc  et  rc- 
«  conon^e.  »  Ma  il  Brunet  all'articolo 
Cantenac  ( Benec/i  de)  scrive:  «  Ces 
«  stances  scandaleuses  (L'  occaslon  per- 
ii due  retrouGce),  au  moment  où  elles 
«  parurent,  furent  attribuées  à  P.  Cor- 
«  neille,  ce  qui  prouve  qu' elles  ne  sont 
«  pas  sans  morite.  On  a  su  depuis  qu'el- 
«  les  étaient  du  Sr.  de  Cantenac,  et  cela 
«  est  démontré  dans  le  premier  voi.  des 


iy 


AGN 

«  Mclangcs  do  Michault,  tome  premier' 
«  pag.  47  et  suiv.  » 

Agnese  di  Castiglione,  o  la  disfat- 
ta di  Castelseprio  di  AI.  B.  Mi- 
Inno   Tip.  Zaiiaì)Oiìi,  185....,  voi. 

2.  In-8.  Fig. 
N'è  creduto  autoi-o  il  conto  Matteo  Ben- 
venuti, commendatoi'e  e  procuratore  del 
gran   priorato   dell'ordine  militare  Ge- 
rosolimitano in  Milano. 

AGORETICO  EUCRATE,  Vedi 
EUCRATE  AGORETICO. 

Agostino  (S.)  Aurelio. 

1.  Lettera  di  S.  Agostino  a  Proba 
Matrona  rom.  volgarizzata  (dal- 
l'arcipr.  Domenico  Gottardi).  Ve- 
rona, Er.  Moroni,  1783.  In-12. 
(G). 

2.  Volgarizzamento  dell'Encliiridion, 
ossia  trattato  della  Fede,  Spe- 
ranza e  Carità  di  S.  Anrelio  Ago- 
stino (di  D.  Giuseppe  Bonvicini, 
Arcipr.  di  S.  Giov.  in  Foro).  T'e- 
ronttj  Ranianzini.  1786.  In-8. 

3.  Le  Contemplazioni,  i  Soliloqui 
e  '1  Sviali uale  attribuiti  a  S.  Ago- 
stino, volgarizzati  nel  buon  se- 
colo della  lingua,  ridotti  a  giu- 
sta e  purgata  lezione  per  uno  da 
Parma.  Parma,  Tip.  Fiaccado- 
ri,  1871.  In-16. 

Forse  iiuol  da  Parma  fu  l'erudito  a'>.  Lui- 
ai  Barbieri,  vicebibliotecario  della  Par- 
nionsc,  del  quale  più  lavori  lodevolissi- 
mi  alihiamo  allo  stampe. 

AGRICOLA  FERMO  (Giorgio  Fer- 

RARI-MoRENl). 

Agriculture  (L')  simplifiée  selon  les 
règies  des  anciens  (del  March. 
Luigi  Antonio  Caraccioli).  Paris, 
BaiUij,  1769,  In-12. 

Luigi  Antonio  Caraccioli  nacque  in  Pa- 
rigi, l'anno  1721,  da  famiglia  napoletana 
caduta  in  l)assa  fortuna.  Falli  i  suoi 
studi  a  Mans,  nell'età  di  18  anni  entrò 


ALE 


nella  Congregazione  dell'  Oratorio,  che 
ben  presto  abbandonò  per  viaggiare 
l'Italia,  l'Allemagna  e  la  Polonia"^  nella 
quale  ultima  divenne  governatore  del 
principe  Rewski,  e  decorato  del  brevet- 
to di  colonnello.  Ritornato  in  Fi-ancia 
si  stabili  da  principio  a  Tours,  poi  pas- 
sò a  Parigi,  ove,  per  la  ristrettezza  di 
mezzi,  fu  obbligato  a  scrivere  una  gran- 
de quantità  di  opere,  che  risentono  la 
fretta  colla  quale  furono  dettate.  Ciò  non 
ostante  taluno  de'  suoi  trattati  morali, 
che  sono  i  suoi  migliori  lavori,  otten-^ 
nero  successo  a'  suoi  tempi,  che  molti 
squarci  di  essi  furono  inseriti  dagli 
oratori  ne'  loro  sermoni.  L'  opera  clic 
ottenne  maggior  favore  è  quella  intito- 
lata: Leitres  da  pape  Clement  XIV, 
eh'  egli  attribu'i  a  quel  pontefice,  ma 
che  sono  parto  della  sua  fantasia;  poi- 
ché invitato  a  produrne  gli  originali, 
non  lo  fece  mai.  Dalla  Convenzione  na- 
zionale ebbe  una  pensione  di  due  mila 
franchi,  delia  quale  godette  fino  alla  sua 
morte  avvenuta  in  Parigi  il  29  mag- 
gio del  1803.  "^ 

AL,    Vedi  TARCHINI  Luigi. 

Alarcon  (Di)  Giov.  Ruiz. 

In  bocca  di  bugiardo  la  ver-ità  è 
sospetta,  commedia  di  don  Gio- 
vanni Ruiz  di  Alarcon,  libera- 
mente tradotta  dallo  spagnuolo 
(da  (alarlo  Varese).  Mdano,  Ve- 
dova, Stella,  1841.  In-18. 

Il  Varese  nacque  in  Tortona  nel  1792,  e 
mori  in  Firenze  il  15  settembre  del  18fi6. 
Dedicossi  alla  medicina  e  fu  scrittoro 
di  romanzi  mediocri.  Fu  rappresentante 
del  collegio  di  Novi  ligure  al  Pai-la- 
mento nazionale  nel  1858  e  nelle  due 
seguenti  legislature.  Scrisse  una  Storia 
della  repubblica  di  Genova,  dallo  ori- 
gini fino  al  1811,  clic  giace  noi  meritato 
obblio. 

ALASTORE   ACAICO,    P.  A.  (C. 

Marc'  Antonio  Miniscalchi). 
Sonetto,  nella   Race,   in   onore  del 

Proc.Zorzi  Pisani,  Venej^ia^llSO. 

In-4.  (G). 


ALBANO  (D')  Ippolito,  Vedi 
RO. 


JAb 


ALB 

Alberghlni  Giuseppe. 

Dissertazione  intorno  alla  legge: 
Ea  quae  3  del  Codice  delle  allu- 
vioni, paludi  e  pascoli,  ridotti  a 
coltivazione,  di  Giuseppe  Alber- 
ghlni poi  cardinale.  Traduzione 
italiana  (del  march.  Antonio  Amo- 
rini Bolognijs'i).  Bologna,  ed  la 
Colomba,  1819.  In-8. 

Alberi  Eugène. 

Vie  de  Catherine  de  Médicis.  Essai 
historique  traduit  de  l' Italien  par 
Eugène  Alberi  de  Florence,  par 
^ue  s*^*  (Sala).  Paris,  Delloye, 
1844.  In-12. 


ALB 

Maestro  Alberto  della  Piagentina. 
Canzone. 

Sta  nel  L'imi,  Catalogus  codicum  mss. 
Bihl.  Riccard.  Libar  ni,  1756,  in-f.  Er- 
roneamente questa  Can;;orie  venne  dal 
Lami  attribuita  a  Maestro  Alberto,  ^o\ 
eh'  essa  ù  lavoro  di  Bindo  Bonichi. 

ALBO  DOCILIO  (nome  arcadico 
del  P.  Giambattista  Spotorxo). 

Albo  Felsineo,  strenna  per  l'anno 
1838.  Anno  III.  {Bologna),  Tip. 
Volpe.  In-16. 

La  Novella  Gli  Spa^.^  ne  amini  è  di  Achille 
Mauri,  l'altra  II  Pittore  per  amore  è  di 
Defendente  Sacchi. 


Alberti  Leon  Battista. 
L"  nrchitottura  di  Leon  Battista  Al- 
berti tradotta  da  Cosimo  Bartoli, 
con  i  tre  libri  della  Pittura  tra- 
dotti da  Lodovico  Domenichi. 
Montcrcqalc,  Torrentino,  1,565. 
In-fol. 
Il  dotto  ab.  Michele  Colomlio  (Gamba, 
«  Serie  de'  testi  ecc.)  osserva:  «  I  libri 
«  della  Pittura  furono  tradotti  ancor 
«  essi  dal  Bartoli,  ma  per  quanto  mi  è 
«  noto,  non  uscirono  aha  luce  se  non 
«  nel  1568  cogli  altri  Opuscoli  dell'  Al- 
«  Inerti,  vale  a  dire  tre  anni  dopo  la 
«  impressione  di  quelli  che  si  leggono 
«  nella  stampa  di  Monteregale.  E  poi 
«  cosa  degna  di  osservazione,  che  tutte 
«  due  le  traduzioni  hanno  lo  stesso  prin- 
«  cipio,  le  medesime  affatto  ne  sono  le 
«  parole,  la  medesima  la  lor  giacitura.  » 
Dopo  questa  osservazione  del  sapiente 
ab.  Colombo,  io  opinerei  che  la-  versio- 
ne dei  tre  libri  della  Pittura,  aggiunti 
nella  suddetta  edizione,  debbano  attri- 
buirsi a  Cosimo  Bartoli  piuttostochè 
al  Domenichi,  perchè,  buon  letterato  ed 
ecceUente  traduttore,  com'  era  il  Bartoli, 
non  avrebbe  poi  stampato  col  suo  no- 
me una  traduzione  fatta  da  altri,  e  nella 
quale  troppo  palese  compariva  il  plagio. 

Aibertlni   Antonio,     Vedi     Moiidinì 
Ruggero. 

Alberto  (Maestro)  Fiorentino,  detto 


ALBONIANO,    degli    Agiati    (ab. 

Gio.  Antonio  Dalla  Bona). 
Nel   Catal.   di   quell'  i\ccademia  al 

n.  17.  (G). 

Album  d'  autografi  di  celebri  com- 
positori, letterati  ecc.  all'  esposi- 
zione nazionale  di  Torino.  Rasse- 
gna di  U.  C.  (Ugo  Cegani,  prof, 
di  letteratura).  Venezia,  Tip.  del 
Tempo,  1884.  In-8. 

Album  storico,  poetico,  morale,  com- 
pilato per  cura  di  V.  d.  D.  C. 
(^^incenzo  dottor  De  Castro).  Pa- 
dova, Cartallier,  1837,  voi.  2. 
In-8.  Con  disegno. 

Albumazar  drama  [sic]  per  musi- 
ca da  rappresentarsi  nel  teatro 
Vendramini  a  S.  Salvatore,  la  pri- 
mavera del  1727.  Veiìp^'ff,  Ros- 
setti, 17-27.  In-12. 

Viene  attribuito  a  Giuseppe  Maria  Buim, 
o  Buina,  bolognese. 

Del  Buini  scrive  il  Fantuzzi  (Scritt.  bolo- 
gnesi). Fu  soggetto  di  bassa  estrazione, 
a  cui  piacque  applicarsi  alla  poesia,  per 
la  quale  aveva  ricevuto  dalla  natura 
qualche  disposizione.  S'applicò  pure  alla 
musica,  e  colla  scuola  di  buoni  maestri 
divenne  accreditato  compositore,  mas- 


ALC 


ALC 


sime  nella  parte  di-ammatica,  e  1'  anno 
1730  fu  aggregato  all'  Accademia  de'  Fi- 
larmonici. 

Alcibiade  fanciullo  a  scuola  di  P. 
A.  OraiKjcs,  par  Juann  Vvart, 
1652.  In-8.  picc.  quadrato. 

Rarissima  edizione  di  lacc.  104.  che  si 
crede  iatta  in   Venezia,  pel  Ginammi. 

Avvene  mia  ristampa  sotto  la  stessa  data, 
ma  di  tace.  128. 

Oscenissirao  libro  attribuito  da  alcuni  a 
Pietro  Aretino,  deducendolo  delle  lette- 
re P.  A.  che  sono  sul  frontispizio;  ma 
il  dotto  e  carissimo  amico  mio  march. 
Girolamo  D'  Adda,  di  iagrimata  memo- 
ria, dimostrò  con  valide  e  critiche  os- 
servazioni (nel  Bulletin  du  bibliophile, 
18.59  face.  205)  che  ne  fu  autore  Fer- 
rante Pallavixiiko. 

Del  march.  D'Adda,  nato  in  Milano  il  10 
ottobre  del  1815,  mortovi  il  10  di  set- 
tembre del  1881,  mi  è  noto  che  il  Ba- 
rone Antonio  Manno  sta  scrivendo  una 
biografia,  che  riuscirà  di  grande  inte- 
resse, per  la  sapienza  di  cosi  illustre 
scrittore,  e  per  i  meriti  letterari  del  de- 
funto. 

Alcindo  e  Dalisa,  ovvero  l'amor 
coniugale,  poema  (di  Giambattista 
CoRNiANi).  Brescia,  1776.  In-8. 

Il  Curniani  nacque  in  Orzinuovi  (Brescia) 
nel  1742  e  mori  nel  1813:  è  l'autore  dei 
Secoli  della  letteratura  italiana.. 


me  dinotano  le  sigle  F.  Z.  a'  piedi  della 
Prefazioncina. 


Alcune  notizie  sui  terremoti,  com- 
pilate da  P.  T.  S.  (Pompilio  Tan- 
ziNi,  Scolopio).  Firen-Q,  Bcncini, 
1846. 

Alcune  Odi  di  Q.  Orazio  Fiacco, 
recate  in  ital.  da  Nicolò  ^^ecchiet- 
ti.    Verona,   (1831).  In-8. 

Articolo  critico  del  dott.  Mandolino  Asson. 
(G). 

Alcune  osservazioni  ali"  art.  del  sig. 
dott.  Carlo  Cattaneo.  Milano,  Tip. 
Ubicijii,  1841.  In-8. 

Sono  dell'ingegnere  A.  G.  Palamidese  con- 
tro le  opinioni  del  Cattaneo  nella  sua 
Rioista  di  alcuni  scritti  intorno  alla 
strada  ferrata  d<(  Milano  a  Venezia, 
inserita  nel  Politecnico  di  Milano,  voi.  4. 

Alcune  osservazioni  di  un  giovane 
chimiofilo  (Angelo  Ubaldixi)  in- 
tornio le  testò  pubblicate  analisi 
delle  acque  minerali  di  Brisighella 
e  della  Chiusa  di  Faenza,  ese- 
guite da  Paolo  Sarti  farmacista. 
Forlì,  Casali,  1824.  In-8 


ALCINO    BAGNOLO, 
GXOLO  ALCINO. 


Ve<ìi    BA- 


Alcune  dimostrazioni  antisemiticlie 
subalpine  nel  secolo  passato  (di 
Domenico  Perrero). 

Sono  nel  voi.  5.  delle  Curiosità  e  ricerche 
di  storia  subalpina.   Torino,  1882.  (M). 

Alcune  meraviglie  diaboliche,  no- 
vellette inedite  del  secolo  XI\\ 
Bologna,  Fava  e  Gararpiani , 
1868.  In-8. 

Ediz.  di  soli  6  esemplari,  uno  dei  quali 
in  pergamena. 

Tiratura  a  parte  dal  libretto:  Marati- 
glie  diaboliche  —  Il  re  de'  barattieri  ecc. 
a  cura  del  com.  Francesco  Zambrini  co- 


Alcune  osservazioni  (di  Giov.  Bat- 
tista. Flamia)  sopra  il  libro  in- 
titolato :  Estenzione  e  redditi  ccn- 
suarj  del  dipartimento  di  Pas- 
sariano,  stampato  in  Udine  per 
h  fratelK  Pecile ,  1807.  Milano, 
Tip.  Sonzogno,  1807.  In-S. 

Il  Flamia  era  deputato  agli  oggetti  cen- 
suarj  del  dipartimento. 

Alcune  osservazioni  (del  dott.  Fran- 
cesco Vasani)  sulla  storia  d'una 
sinoca  gastrica  reumatica.  Ve- 
rona,  Tip.  Ramanzini ,  1821. 
In-8. 

Sono  contro  un'  opuscolo  del  dott.  Ciro 
Polhni. 


ALC 

Alcune  parole  nella  benedizione  del 
nnatt'imonio  Zoppi  -  De  Stefani 
fdell'ab.  Andrea  Sala),  Verona, 
A.  Rossi,  1869.  In-8.  (G). 

Alcune  parole  (di  Giuseppe  Mayr) 
sopra  una  medaglia  d' oro  di  Al- 
fonso IL,  e  di  un  ducato  d' oro 
del  marchese  Leonello  signori 
di  Ferrara.  Ferrara,  Bresciani, 
1832.  In-8. 

Alcuni  liguri  illustri  mancati  dal 
1830.  Trattenimento  accademico 
per  la  solenne  distribuzione  dei 
premii  agli  allievi  delle  scuole 
pubbliche  della  città ,  nel  gran 
salone  del  palazzo  ducale  addì  14 
agosto  1846.  Genova,  Ferrando. 
In-8. 

Le  succinte  biogralie  dei  liguri  rurono 
dettate  dal  sac.  Antonio  Bacigai.upo. 

AlcLini  miracoli  di  S.  Caterina  da 
Siena  secondo  che  sono  narrati 
da  un  anonimo  suo  coìitempo- 
raneo.  Siena,  Porri,  1862.  In-8. 

«  Questo  prezioso  libretto,  scrive  il  com. 
«  Frane.  Zambrini  (  Opere  volgari  a 
«  stampa  ecc.),  pubblicato  per  la  prima 
«  volta  dall'  egregio  sig.  F.  G.  (dott. 
«  Francesco  Grottanelli),  bibliotecario 
«  della  Comunale  di  Siena,  si  compone 
«  di  30  brevi  capitoli.  A  quanto  si  pare 
«  venne  scritto,  conforme  avverte  l' e- 
«  ditore ,  da  Anonimo  fiorentino  nel 
«  1374  ». 

Alcuni  (Dì)  recenti  studi  di  paleo- 
grafìa Fenicia  fatti  in  Piemonte 
(di  G.  A.  Arri). 

È  nel  Subalpino.  Torino,  1836,  voi. 

2.  (Mj. 

ALDO  (Giovanni  De  Castro  tìglio 
di  Vincenzo,  da  Padova). 

Con  questo  pseudonimo  pubblicò  dei  Rac- 
conti e  delle  Novelle. 

Aldobrandino  da  Siena. 

Le  quattro  stagioni  e  come  l'uomo 


ALF 

si  dee  guardare  il  corpo  in  cia- 
scheduno tempo  dell'anno.  Trat- 
tato di  messer  Aldobrandino  da 
Siena  volgarizzato  da  Zuccliero 
Bencivenni  nel  secolo  XIV.  Li- 
vorno, Fran.  Vigo,  1871.  In-8. 
Ediz.  di  soli  60  esemplari  per  nozze,,  di 
cui  ebbe  cura  il  prof.  O.  T.  T.  (Otta- 
viano Targiom  Tozzetti). 

ALEARDI  ALEARDO  (Gaetano  A- 

LEARDl). 
L' Aleardi  nacque  in  Verona,  di  patrizia 
famiglia,  l'anno  1814;  al  battesimo  ebbe 
nome  Gaetano,  ma  lo  depose  fino  dalla 
sua  giovinezza  e  volle  chiamarsi  Ale- 
ardo. Coltivò  per  tempo  la  poesia,  ma, 
per  ubbidire  al  padre,  si  dedicò  allo  stu- 
dio legale  e  fu  laureato  nell'Università 
di  Padova.  Nel  184(S  prese  parte  ai  ri- 
volgimenti politici;  sfuggito  al  carcere 
andò  a  Roma,  poi  si  recò  a  Firenze  e 
dimorò  per  qualche  tempo  in  Genova. 
Scoppiata  la  rivoluzione  a  Milano  ed  a 
Venezia  ritornò  in  patria.  Nel  1852  fu 
arrestato  e  condotto  nelle  carceri  di  Man- 
tova: nel  1859  il  collegio  di  Lonato  lo 
elesse  a  suo  rappresentante  nel  Parla- 
mento nazionale,  e  nel  1864  ebbe  la  cat- 
tedra di  estetica  nell'Accademia  di  belle 
arti  a  Firenze.  Ritornato  a  Verona  nel 
luglio  1878  vi  mori  improvvisamente 
nella  notte  dal  16  al  17.  L' Aleardi  era 
Senatore  del  resno  d' Italia. 


Alessandro  Manzoni,  la  sua  fami- 
glia, i  suoi  amici.  Ai)punti  e  Me- 
moria di  S.  S.  (co.  Stefano  Stam- 
pa, figliastro  del  Manzoni).  Mi- 
lano, Hoepli,  1885.  Con  ritratto. 

ALETOFILO  (Paolo  Mascagni).    ' 
Lettera   di  Aletotìlo  al   giornalista 
medico  di  Venezia.  Misopoli  (Sie- 
na), 1785.  In-12. 

ALFA  (Achille  Lanzi,  scrittore  nella 
Gazzetta  di   Venezia). 

ALFEONIO  ROVILDO,  Vedi  RO- 
^TLDO  ALFEONIO. 


ALF 

ALFIAN(3  (D')  Giovan  Paolo  (F. 
N.  Pelosini,  avv.  pisano). 

Maestro  Domenico,  fiaba  di  Giovan 
Paolo  d'Altìano.  Pisa,  Tip.  Ni- 
stri,  1S71.  In-8.  Ristampata  in 
Prato,  Guasti,  187^2.  In-16. 

Algarotti  Francesco. 

Saggi  sull'architettura  e  sulla  pit- 
tura di  Francesco  Algarotti  Mi- 
lano, Nic.  Bettolìi,  1831.  In- 16. 

La  Protazioiie  L'editore,  segnala  A.  M.  è 
di  Achille  Mauri. 

ALIODORO  ARETUSEO  {Ferdi- 
nando  GinERTINO). 

Raccolta  di  alcune  poesie  eroiche, 
bernesche,  tenere  e  critiche,  la 
maggior  parte  inedite,  fatta  da 
Aliodoro  Aretuseo.  Sena'  aJcinia 
nota.  In-8. 

Allocuzione  per  le  faustissime  noz- 
ze Schiavoni  —  Bertoldi  (di  D.  Fi- 
lippo MoNTOLLi).  Verona,  Tip.  Vi- 
centini e  Franchini ,  1854.    In-8. 

Allocuzione  tenuta  da  S.  Em.  il 
card.  Patriarca  di  Venezia  (Ja- 
copo MoNico)  nel  giorno  25  a- 
prile  1841,  per  la  benedizione  e 
collocazione  della  prima  pietra 
del  ponte  da  costruirsi  sulla  la- 
guna. Venezia,  Tip.  Antonelli, 
1841.  Tn-8. 


ALM 

per  gli  anni  1841,  1842,  1843, 
1844.  Ferrara,  alla  Pace,  1841- 
1844,  voi.  4.  In- 12. 

Almanacco  giudiziario  per  le  Pro- 
vincie venete,  anno  bisestile  1824, 
diviso  in  sei  parti,  compilato  da 
V.  G.  (Vincenzo  Guidetti). 
Venezia,  Picotti,  1824.  In-8. 

Almanacco  Sassarese  per  l'anno 
1835-1836.  Sassari,  Veci.  Azzati . 
voi.  2.  In-16. 

Gli  scritti  segnati  P.  T.  sono  di  Passjuale 

TOLA. 

Il  Tola  nacque  di  patrizia  famiglia  Sas- 
sarese. Fu  storico,  magistrato,  e  per 
quattro  volte  deputato  al  Parlamento. 
Consigliere  d'Appello  alla  corte  di  Ge- 
nova, presiedè  maestrevolmente  la  Corte 
d'Assise  nel  celebre  processo  per  l'ardito 
furto  commesso  in  danno  della  banca 
Parodi.  Morì  in  Genova  il  25  agosto 
del  1874  (nell'età  di  74  anni  secondo 
la  necrologia  cittadina)  e  fu  tumulato 
onorevolmente  in  Sassari. 

Almanacco  statistico  secolare  fer- 
rarese per  l'anno  1843  (dell'avv. 
Filippo  Maria  Deliliers).  Ferra- 
ra,  Taddei,  1843.  In-12. 

Almanacco  trovato  nel  mondo  della 
luna,  dono  pel  capo  d'anno.  Mi- 
la no, Canadelli,  (1840;.  In-]6.Fig. 

L'epigrafe  dedicatoria  è  sottosci-itta  G.  B.  C. 
(Giambatt.  Cremonesi). 


Almanacco  bello  e  buono  ma  senza 
titolo  (di  Giambattista  Cremone- 
si). Milano,  Ripamonti  Carpano, 
(1838).  In-16  Fig. 

Almanacco  dello  spiritismo  per  Pie- 
tro Stefano  (Zecchini).  Anno  pri- 
mo. Torino,  Unione  Tip.  editri- 
ce, 1865.  In-16. 

Almanacco  georgico  (di  Gaetano 
Recchi)  per  la  provincia  ferrarese 


Almanzor  melo-dramma  serio  in 
due  atti  da  rappresentarsi  nel 
teatro  grande  di  Trieste  l'autun- 
no 1827.  La  musica  è  espressa- 
mente scritta  dal  Maestro  Tado- 
lini  accademico  filarmonico  di 
Bologna.  (Trieste),  Tip.  Weis. 
In-8. 

Questo  melodramma  non  è  di  Felice  Ro- 
mani, come  per  errore  scrisse  la  nobil 
donna  Emilia  Branca  (Vita  di  Romani), 
ed  il  mio  dotto  amico  cav.  Giov.  Salvioli 
(Sagrjin  hiblior/rafìco  ecc),  Itensì  un  ri- 

2 


10 


ALM 


facimento  di  quello  intitolato:  L'esule 
di  Granata,  dottato  dal  suddetto  Romani 
{Vedi,  Esule  (L')  di  Granata,),  conser- 
vatevi soltanto  alcune  scene,  o  brani  di 
scena. 

ALMAVIVA,   Vedi  JARRO. 

Almae  (De)  domus  Lauretanae  in 
agro  Recanatensi  mira  transla- 
tione,  brevis  ac  lidelis  enr.aratio 
(di  Girolamo  Angelita).  Senz'  al- 
cuna nota.  Iii-4. 
11  Mazzuchelli  sci'ive:  «  Taluno  ha  dubi- 
«  tato  se  quest'  opera  sia  stata  da  lui 
«  composta  (dal  Gir.  Angelita)  o  so- 
«  lamente  pubblicata,  non  bene  ciò  ri- 
«  cavandosi  dal  frontispizio ,  né  dalla 
«  sua  dedicatoria;  ma  che  sia  stata  da 
«  lui  composta  ce  ne  assicura  Gio.  Fran- 
ge cosce  suo  figliuolo  ». 
Girolamo  Angelita  nobile  di  Recanati,  vi- 
veva nel  1525.  Priori  nell'Accademia  de' 
Disuguali  nella  sua  patria,  e  fu  segre- 
tario della  medesima. 

ALMINTO  TEREANO,  P.  A.  (co. 

Emilio  Degli  Emilei). 
Diverse  Poesie  nelle  Raccolte.  (G). 

Altre  viste  sugli  antichi  popoli  ita- 
liani di  P.  U.  (Paolo  Uccelli). 
Cortona,  1858.  In-8. 

Altri  due  Sonetti  filologici.  Genova, 
Tip.  Sordo  Muti,  (1871).  In-8. 

Diconsi  del  P.  Francesco  Pizzorno  delle 
Scuole  Pie,  fatti  contro  un  prof,  di  lin- 
gua greca  nel  R.  Liceo  di  Genova:  in 
fine  hanno  delle  noterelle  a  schiarimento, 
Per  altri  scritti  sullo  stesso  argomento, 
veggasi:  Sulla  pellegrina  interpretazione 
ecc.  —  Un  po'  di  prosa  a  schiarimento 
ecc.  —   Un  tema  ecc. 

AMALTEO  TELASBO,  Vedi  TE- 
LASBO  AMALTEO. 

Amants  (Les)  de  village,  comédie 
en  cinq  actes  mèlée  de  musique, 
représentée  par  les  comédiens 
italiens    ordinaires    du    roi,    au 


AMI 

mois  de  juillet  1764  (di  Antonio 
Ei-ancesco  Riccoboni).  Paris,  Du- 
chesne,  1764.  In-8. 

Pei  cenni  biografici  del  Riccoboni  veg- 
gasi r  art.  Arragambis. 

AMBRA  (D')  Pier  (Caiiiillo  Jacopo 
Cavallucci). 

Con  questo  pseudonimo  pubblicò  degli  ar- 
ticoli nel  giornale  La  Nazione. 

AMBROSIA  (Gaetano  Aucadipane, 
direttore  dell'  Indovinello  di  Mes- 
sina. Si  celava  anche  sotto  l'ana- 
gramma piuttosto  maccheronico 
di  Onateag  Enapidacra). 

Amico  (L')  a.  G.  (Agostino  Giaco- 
Muzzi)  al  tumulo  di  Pietro  Tonini. 
Udine,   Tip.  Pecile,  1831.  In-8. 

Amico  (L')  dei  veterinari  e  dei  pro- 
prietari, ossia  osservazioni  criti- 
che ed  istruttive  intorno  ad  alcu- 
ni punti  di  veterinaria  legale, 
compilato  e  pubblicato  da  R.  S. 
(attribuito  a  R.  Sacchetti).  Pos- 
sano, Tip.  Berutti,  1840.  In-8. 
(M). 

Amico  (L')  di  famiglia,  ossia  lettu- 
re amene  e  famigliari,  raccolte  e 
dedicate^  ai  genitori,  ai  figli  e  al 
sesso  gentile  da  due  amici  G.  C. 
(Ganz  Giuseppe,  dott.  in  medi- 
cina, e  Canestrari  Giuseppe,  im- 
pieiiato).  Verona,  Tip.  Antonelli, 
1835-37,  voi.  12.  In-12. 

Il  maggior  numero  degli  csemiplari  andò 
soggetto  a  mutilazioni  per  parte  della 
Censura.  A  distinguere  i  completi,  basti 
osservare  alla  face.  54  del  voi.  IV,  che 
non  manchi  questo  paragrafo:  I  oene- 
ziani,  dall'  innalzare,  ooe  spesso  vincea- 
no,  la  loro  insegna,  ch'era  un  leone, 
godeano  chiamarsi:  Pianta-leoni,  dalla 
cui  abbreoiatura  ne  dcrioò  loro  quel 
soprannome  (di  Pantaloni).  Negli  esem- 
plari mutilati,  ai  passi  soppressi,  fu  sup- 
plito con  puntini. 

La  novella:   La  gola  di  Klus   (voi.  2.),  è 


11 


AMI 

di  Luigi  CuìRARio;  lo  scritto:  La  ven- 
detta, tradizione  popolare  ecc.  (voi.  3.) 
è  di  \ntunio  Corbì-llim  ;  la  novella 
Senza  titolo  (voi.  4),  è  quella  già  inti- 
tolata: Ara,  beW  Ara,  ed  è  di  Defen- 
denie  Sacchi;  l'altra:  Un  mistero  (voi. 
6.),  è  di  Felice  Romam;  la  narrazione: 
Z-ci  forza  del  decere  (voi.  9.),  è  ti-adu- 
zione  di  Gio.  Battista  Bazzoni  dallo  scrit- 
to Le  decoir  d'  une  Jeninie,  di  Balzac; 
La  granatiera  (voi.  12.),  è  traduzione 
dal  suddetto  Balzac,  di  Luigi  JVIasieri. 

Giovanni  Antonio  Luigi  Ciijrai-io  nacque 
in  Torino  il  23  febbraio  dei  1802 ,  di  u- 
milc  lamiglia  originaria  di  Usseglio  (valli 
del  Lanzo).  Da  giovinetto  ebbe  un  posto 
nel  collegio  delle  Provincie,  indi  passò 
neir  Università  torinese,  ove  i'u  laureato 
in  diritto  nel  1824.  iSoii  dirò  delle  molte 
dignità  alle  quali  fu  innalzato ,  le  ono- 
riticenze  che  gli  iuiono  date  ed  i  vari 
ordini  equestri  di  cui  fu  insignito,  per- 
chè dettagliataniente  indicate  nelle  bio- 
grafie che  di  lui  scrissero  uomini  va- 
lenti ;  mi  limiterò  ad  accennai-e  soltanto 
quelle  di  Gran  Cancelliere  dell'  ordine 
dei  SS.  Mauì-izio  e  Lazzaro  nel  1852,  di 
Ministro  della  pubblica  istruzione  nel 
1853  e  Ministro  di  stato  nel  1856. 
Ebbe  il  titolo  ereditario  di  conte  nel 
1861,  cav.  dell'  ordine  della  SS.  Annun- 
ziata, Senatore  del  regno,  membro  del- 
l' Accademia  delle  .scienze  di  Torino , 
ed  Accademico  coi-iisponcente  della 
Crusca.  Mori  il  1  di  ottobre  1870  a 
Trobiolo  sul  lago  di  Gai-da  ,  ov"  erasi 
recato  a  ristorare  la  sua  salute.  Molte 
e  svariate  sono  le  opere  che  fece  di 
pubblica  ragione,  dettate  con  ))i-ofondità 
di  dottrina ,  e  con  saviezza  di  ci-itica , 
la  più  originale  delle  quali  è  l'  Econo- 
mia, politica  del  medio  eoo. 

Giambattista  Bazzoni  nac(|ue  in  Novara 
il  12  febbraio  del  1803.  Fu  laur-eato  in 
legge  nel  1825,  e  nel  1827  fu  ascollante 
nel  tribunale  di  commercio  in  Milano. 
Passato  per  diversi  giadi  della  magi- 
stratura, nel  1848  ebbe  la  carica  di  Con- 
sigliere del  tribunale  criminale,  carica 
nella  quale  cessò  di  vivere  il  9  ottobre 
del  1850.  Fu  dolce  nei  colloqui  cogli 
imputati,  difensore  dello  sgraziato,  caldo 
propugnatore  dell'  innocenza ,  rigoroso 
nelle  prove  della  coljìa,  mite  nella  san- 
zione penale ,  e  mai  schiavu  della  pa- 
rola scritta.  Fu  scrittore  fertile  e  non 
disadorno. 

Amico  (Air)  don  Felice  Periato, 
parroco  di  Castelnuovo,  il  Clero 


AMM 


de' SS.  Apostoli;  Ode  (del  sac. 
Luigi  Bennassuti).  Verona,  San- 
vido,  1S41.  In-12.  (G). 

Amico  (All')  Luigi  Pellesina  che  si 
fa  sposo  colla  sign.  Luigia  Spi- 
netti ;  Ode  (del  prof.  ab.  Giuseppe 
Capparozzo).  Verona,  De  Giorr/i, 
1841.  In-S.  (G). 

AMILCO,  degli  Agiati  (co.  Gugliel- 
mo Bevilacqua). 

Nel  Catal.  di  quella  Accad.  al  n. 
3L  (G). 

Amina  ovvero  l' innocenza  perse- 
guitata, melodramma  semiserio 
(di  Felice  Romani)  da  rappresen- 
tarsi neir  I.  R.  teatro  alla  Scala 
la  quaresima  dell'  anno  1824. 
Milano,  Piroìa.  In-12. 

Ediz.  originale  della  quale  si  fece  una 
ristampa  dalla  Tip.  Wcis,  per  rappre- 
•sentazione  nel  teatro  di  Trieste  il  car- 
novale del  1825.  Non  avendo  potuto 
esaminai'e  questa  ì-istampa  ignoro  se 
anch'  essa  sia  anonima,  mutilata  o  raf- 
fazzonata, come  la  maggior  parte  delle 
ristampe  degli  altri  melodrammi  del 
Romani. 

AMINDA,  degli  Agiati  (Pier  An- 
tonio Pellicari). 

Nel  Catal.  di  quell'  Accad.  al  n. 
576.  (G). 

Amis  (L'j  di  donn.  Milan,  Bra- 
vetta,  (1837).  In-16. 

È  il  terzo  anno  di  un  almanacco  in  cui 
.sono  versi  giocosi  di  M.  S.  (Michele 
San  VITO,  ragioniere).  Ne  furono  stam- 
pati altri  anni  impressi  da  diversi  stam- 
patori. 

Ammirato  Scipione. 

Novelle  di  Scipione  Ammirato.  Bo- 

lo<ina  ,   Tip.    alla    Volpe ,    1856. 

Tn-S. 
Ediz.    di  100    esemplari ,    10  dei  quali  in 

carta    destinta    per  le    nozze  Savorini- 

Minardi.  La  dedicatoria    al  padre  della 


12 


AMO 


sposa  segnata  F.  Z.,  è  del   com.  Fran- 
cesco Zambrini,  che  ne  fu  editore. 

Amor  di  figlio  e  avidità  dell'  oro, 
novelletta  in  ottava  rima  mila- 
nese (di  Giovanni  Ventura,  au- 
tore ed  artista  drammatico).  Se- 
conda edizione.  Milano  ,  Bram- 
billa, 1824.  In-16.  Con  rame. 

Amor  e  sventura,  ossia  raccolta  di 
noyQ\kt.MiIano,Canaflclli,  (1831). 
In-16.  Con  rame  e  giornale  pel 
1838. 

Sono  sette  novelle  di  compilazione  di 
Giambatt.  Cremonesi. 

Amore  e  vendetta,  novella  (di  Giu- 
seppe Collina).  Faenza.y  Monta- 
navi  e  Marabim  j  1832.  In-16. 
Con  rame. 

Il  Collina  nacque  in  Ravenna  intorno 
al  1800,  e  fu  educato  nel  collegio  di 
Verona.  Era  di  vivace  fantasia  e  stu- 
diosissimo de'  trecentisti.  Morì,  consun- 
to da  tisi,  nel  settembre  del  1837. 

Amore  e  vendetta,  novella  storica 
d'ignoto  autore  (di  Giovanni  Vil- 
lata).  Vicenza,  Mosca,  1820. 
In-8. 

Giovanni  Villata  nacque  in  Milano  il  29 
dicembre  del  1797,  di  famiglia  originaria 
piemontese,  e  mori  in  Vicenza  il  22  di- 
cembre 1843.  Entrato  nella  milizia,  in 
età  di  17  anni,  ne  percorse  tutti  i  gradi 
fino  a  quello  di  generale  maggiore  nel- 
l'esercitt)  austriaco.  Combattè  nella  Spa- 
gna ed  in  Russia  valorosamente;  nel 
1815,  comandante  di  una  brigata  nell'Al- 
sazia, si  fece  conoscer  valontp  noi  fatto 
d'armi  presso  Bedfort. 

Amore  ed  inganno,  ovvero  il  Qua- 
dromaniaco,  melodramma  in  un 
atto  da  eseguirsi  al  teatro  Carlo 
Felice  r  autunno  del  1835.  Geno- 
va,  Tip.  Pagano.  In-8. 

L'Avvertenza  è  segnata  G.  B.  S.  (Giam- 
battista Sgotti).  È  il  melodramma  già 
rappresentato  al  teatro  da  S.  Agostino 
nel  1819,  col  titolo.   La   Qaodroniania, 


ANA 

ma  rifatto  e  raccoiciato.  Vedi  Quadro- 
mania.  (La). 

Amore  (  L'  ),  Pensieri,  per  nozze 
De  Stefani-Zamboni  (dell'  arcipr. 
D.  Luigi  Gaetano  Caprara).  Ve- 
rona, Civcìli,  1874.  In-4.  (G). 

Amore  trionfante;  Versi  (di  Ago- 
stino Tortoletti).  Ferrara,  1618. 
In-12.  (G). 

Il  Melzi  (voi  1.  fase.  4S)  scrive 
invece  Amore  trasformato. 

Amori  (Gli)  di  Giovanna  Duplessì, 
romanzo  di  V.  de'  V.  (V.  De  Ven- 
ni). Poligrafia  Fiesolana,  1837. 
In-12. 

Amori  e  trappole,  melodramma  gio- 
coso da  rappresentarsi  nel  teatro 
Carlo  Felice  la  primavera  del 
1850.  Genova,  Tipografia  Paga- 
no. In-12. 

È  il  melodramma  di  Felice  Romani  inti- 
tolato Gli  acoenturiert  (anonimo  anche 
questo)  ma  variato  e  mutilato  in  diver.se 
parti.  Fu  ristampato  col  suddetto  titolo, 
ma  sempre  variato,  in  Milano,  G.  Ri- 
cordi, 1850.  ln-12.  ed  in 

Milano,  Firenze,  Napoli,  Tito  di  G.  Ri- 
cordi, s.  a.  in-12.  In  questa,  eh' è  detta 
Naoca  edizione,  sono  delle  varianti  fatte 
da  M.  Marcello. 

Anacreonte. 

Per  le  nozze  Franchini-Pastori. 
Quattro  brevi  Anacreontiche  di 
L.  S.  (prof.  ab.  Leopoldo  Stega- 
GNiNi).  Senza  note  (Verona,  G. 
Franchini,  1876).  In-4.  (G). 

Anacreontica  di  G.  P.  (Giovanni 
Pontoni)  per  nozze  Altan-Conti. 
Udine,  Pecile,   1826.  In-24. 

Dedicata  alla  sorella  della  sposa  Giulia 
Conti  Agricola. 

Anacreontiche  di  G.  C.  (Giovanni 
Coletti)  per  nozze  Fabretti-Po- 


13 


ANA 

liti.   Udine,  Murerò,  1841.  In-16. 
Dedicate   da  Andrea  Moro  di   Tolmezzo, 
alla  sposa  Anna  Politi. 

Analisi  critica  del  libro  De  ecc.le- 
siasticae  hierai'chiae  originibus, 
del  P.  ab.  Bacchini.  Venezia, 
1715.  In-8. 

Di  Scipione  Maffei  ;  due  artic.  nel  Giorn. 
de'  letterati  d'  Italia.  To.  22  e  23  (G;. 

Analisi  dell'  acqua  minerale  del 
Monte  Civillina  (del  dott.  Ciro 
Pollini).  Verona,  Soc.  Tip.  1820. 
In-8.  (G). 

Analisi  storica  di  qnanto  accadde 
dall'aprile  1836  al  febbraio  1841, 
tra  le  direzioni  della  Società  della 
strada  a  ruotaje  di  ferro  da  Ve- 
nezia a  Milano^  e  l' ing.  Giov. 
Milani  (di  Ottavio  Gagnoli).  Ve- 
rona, Tip.  Bisesti,  1841.  In-8. 

Ancora  del  falso  inviato  del  duca 
di  Savoia  nella  corte  di  Vienna 
(di  Domenico  Perrero). 

E  nel  voi.  1.  delle  Curiosità  e  ricerche  di 
storia  subalpina.   Torino,  1875. 

2.  Ancora  del  falso  inviato  di  Sa- 
voia alla  corte  di  Vienna.  Prime 
sue  imprese  (del  suddetto  Per- 
rero). 

È  nel  voi.  5.  delle  predette  Curiositii  e 
ricerche  ecc.   Torino,  1833.  (M). 

Ancora  delle  questioni  relative  al- 
l'obbligo  di  concorrere  alle  spe- 
se di  bonificazione  delle  Valli 
Grandi  Veronesi  e  Ostigliesi  (di 
Andrea  Ferrante).  Verona, (1863), 
avelli.  In-4.  (G). 

ANDALÒ  (D')  LODERINGO,  Vedi 
LODERINGO  D' ANDALÒ. 

Andrea  (Ad)  Sola  nel  suo  natalizio. 
(Milano),  coi  Tipi  Bernardoni, 
(1871).  In-8, 


ANG 


Ode  intitolata  Vito,  e  amore,  segnata  C.  S. 
(Cristoforo  Sola)  seguita  da  noto  erudite. 

Ci'istotbro  Sola  nacque  in  Milano,  di  pa- 
trizia famiglia,  l' anno  1804.  Fu  buon 
conoscitore  delle  lingue  e  letterature 
moderne,  non  meno  clie  delle  classiche: 
mori  in  patria,  nell'agosto  i>  nel  .set- 
tembre del  1884. 

André  P. 

Discorso  sul  moto  perpetuo  del  P. 
André,  tradotto  dal  francese  con 
alcune  annotazioni  del  traduttore 
(co.  Luigi  Bossi).  Milano,  1787. 
In-8. 

Anedoctes  piquaiites,  relation  aux 
Etats-Généraux  (di  Luigi  Antonio 
Caraccioli).  Paris,  1789.  In-8. 

Anfiteatri   (Degli),  e  singolarmente 

del  veronese,  libri  due.    Verona, 

Tumermanni,  1728.  In-12. 

Volumetto   anonimo   scritto    da   Scipione 

Maffei,    preludendo    alla    grand' opera 

delia  Verona  illustrata,  di  cui  fa  parte. 

Angelo  (L')  della  meditazione;  Can- 
to (del  sac.  prof.  Luigi  Bianchi)^ 
per  messa  novella  di  D.  Antonio 
Pighi.  Verona,  A.  Merlo,  (1866). 
In-8.  gr.  (G). 

Angsloni  Francesco. 

Due    novelle  inedite   di  Francesco 

Angeloni  da  Terni  (nel  verso  del 

frontisp.  Padova,  P.  Prosperini, 

1870).  In-8. 
Ediz.  di  100  esemplari  dei  ijuali  25  in  varie 

carte  distinte. 
Benché  pubblicate  da  Giacomo  e  Claudio 

Fasolo,    in   occasione   delle   nozze    Po- 

drecca-Fasolo ,  l' edizione  fu  curata  dal 

prof.  Pieti'o  Ferrato, 

ANGELONI  Michele  (Angelo  Mi- 
chelini?) 

Novelle  di  Michele  Angeloni.  Lu- 
gano, s.  n.,  1863.  In-16.  Fig. 

Sono  cinque  oscene  novelle  in  sesta  rima. 


14 


ANG 


Angoscia,  Doglia  o  Pena,  le  tre  fu- 
rie del  mondo,  nelle  quali  si  con- 
tiene ciò  che  si  spetta  alla  doinia, 
con  le  sue  occultissime  proprietà, 
scritte  più  chiaramente  che  si 
leggano  in  libro  alcuno,  con  ciò 
che  nel  matrimonio  del  dolce  et 
del  amaro  suol  gustare  il  mari- 
tato. Vene:^ia,  Comin  da  Trino, 
1546.  ìn-8. 

«  Ce  volume  l'óunit,  scrive  il  Bninct,  trois 
«  opuscules  anonymes  d'Angelo  (ossia 
«  Michelangelo)  Biondo,  doni  les  deux 
«  premiors  avaieiit  dójà  paru  séparé- 
«  ment  à  Venise,  chèz  les  frùres  de  Ni- 
«  colini  da  Sabio,  en  1542,  in-8.  en  2 
«  part.  de  40  pp.  chacune  ». 

Animadversiones  quaedam  theolo- 
gicae,  dialogi  duo  (dell' ab.  Do- 
menico FoRNAROLi).  Patavii,  of- 
jìe.  Minerva,  1819.  In-8. 

11  Fornaroli  fu  lettore  di  teologia  morale 
nel  ven.  Seminario  di  Verona. 

ANIMATO  (L'),  de'  Filarmonici  (cav. 

Giovanni  Spolverini). 
Prosa,   nella   Race,    in    onore  del 

Pod.   Andrea   Cornaro.  Verona, 

1634.  In-4.  p.  (G). 

Annales  de  procedure  civile;  recueil 
analytique  et  raisonné  des  plus 
importantes  que.stions  du  nou- 
veau  code  de  procedure  civile 
(di  Gaspare  Coller  e  Cario  Rac- 
ca).  Tìirin,  Orcjeas,  1807-9,  voi. 
6.  In-8. 

Il  Coller,  allora  giudice  a  Rivoli,  fu  po- 
scia P.  P.  del!a"C.  :-5.  di  Cassa/ione.  (M). 

Annali  della  propagazione  della  Fe- 
de, raccolta  di  lettere  dei  vescovi 
e  dei  missionarii  delle  missioni 
nei  due  mondi,  e  di  tutti  i  do- 
cumenti relativi  alle  missioni  ed 
all'opera  della  propagazione  del- 
la fede,  che  forma  il  seguito  delle 
<  Lettere  edificanti  (ne  fu  tra- 
duttore G.  Garone  di  Ce  va,  co- 


ANN 

me  dal  manifesto  di  associazio- 
ne). Parigi  e  Lione,  Cornion  e 
Blanc,  1839,  voi. . .  In-8. 

Annali  della  repubblica  Ligure  dal 
1797  a  tutto  il  1805  -(di  Antonio 
Clavarino).  Genova,  Tip.  Botto, 
1852-53,  voi.  5.  In-16. 

Annali  dello  spiritismo  in  Italia.  Di- 
retti da  Teoiilo  Coreni  (Enrico 
Dalmazzo)  e  da  Niceforo  Filalete 
(prof.  Vincenzo  G.  Scarpa).  To- 
rino, Tip.  DalmazzOj  1864.  In-16. 

Il  Dalmazzo  diresse  il  1.  voi.,  e  lo  Scarpa 
i  seguenti. 

Année  sainte,  ouvrage  instructif  sur 
le  jubilé,  suivi  de  la  paraphrase 
de  pkisieurs  psaumes  et  canti- 
ques  choisis  (attribuita  a  Luigi 
Antonio  Caraccioli).  Paris,  Lot- 
tin,  1776.  In-12. 

Annibale  in  Torino,  melodramma 
serio  per  musica  in  2  atti  (di 
Felice  Romani)  da  rappresentar- 
si nel  regio  teatro  di  Torino  nel 
carnevale  del  1831  alla  presenza 
delle  LL.  SS.  RR.  MM.  Torino, 
Derossi.  In-8. 

Prinìa  ed  unica  edizione. 

Annichilato  Napoleone,  e  compiuti 
i  trionti  di  Pio  VÌI  e  delle  alte 
p(jtenze  alleate,  a  Dio  vero  e  so- 
lo Altissimo,  cantica  di  ringra- 
ziamento. Verona,  Tip.  Raman- 
aini,  li  8  maggio,  1814.  In-8. 

In  fine  è  segnata  G.  P.  S.  V.  (Giuseppe 
Perufko,  sacerdote  vei'onese),  che  ne  fu 
r  autore. 

Annotazioni  critiche  (di  Lodovico 
Pontoni,  udinese)  sull'  opera  del 
Reddito  censuario  del  diparti- 
mento di  Passariano  del  Sig. 
Francesco  Reta.  Udine,  Pecile, 
1807.  In  fol. 


15 


ANN 

Annua  (Per  1')  festività  di  S.  Ca- 
millo de  Lellis,  che  si  celebra 
nella  chiesa  del  civ.  spedale;  Ode 
(del  P.  Camillo  Cesare  Brescia- 
ni). Verona,  Viccnt.  e  Franchi- 
ni, 1862.  In-8.  (G). 

Annuario  (L')  illustratore  veronese, 
num.  1,  di  L.  G.  (Mons.  Luigi 
Gaiter).  Verona,  Antonelli,  1850. 
In-12.  (G). 

Annunzio  sopra  1'  acqua  solforoso- 
salina  del  colle  di  S.  Daniele  di 
Abano ,  provincia  di  Padova  (di 
Giovanni  Dalforno,  farmacista). 
Padova  ,  Cartallier,  1837.    In-8. 

ANONIMO  (Un)  delle  pubbliche  bi- 
blioteche (Giuseppe  Bragazzi,  di 
Foligno).  Pensieri,  Foligno,  Tip. 
Tomassini,  1843.  ln-8. 

ANONIMO     FIORENTINO     (  cav. 

Vincenzo  Martini). 
Di  costui  furono  pubblicate  in  Firenze  di- 
verse commedie.  F\i  amministratore  del- 
la Dogana  nel  ducato  di  To'^cana,  e  morì 
il  17  ottobre  del  1862  nella  sua  villa  di 
Monsumanno  nell"  età  di  anni  58. 

ANONIMO  LOMBARDO  (Luigi  To- 
relli). 

Pensieri  sull'Italia  di  un  anonimo 
Lombardo.  Parigi,  L.  R.  Dclay, 
1846.  In-8. 

Nell'ottobre  del  1846  1" autore  ne  fece  una 
seconda  edizione  in  Losanri'i,  col  tipi 
del  Bonainici,  nella  quale  avverti  che 
alla  suddetta  prima  edizione  (anch'essa 
impressa  in  Losanna  nel  mese  prece- 
dente di  settembre)  avendo  assistito  un 
suo  incaricato,  subì  delle  variazioni,  da 
lui  non  accettate,  le  quali  correggeva 
nella  seconda. 

Nel  1853  il  Torelli  fece  ristampare  i  Pen- 
sieri sull'Italia,  con  aggiunte  e  col 
proprio  nome.  Quest'ottimo  italiano  nac- 
que a  Tirano,  nella  Valtellina;  fu  per  molti 
anni  esule,  e  fatto  il  regix)  d' Italia,  ebbe 
la  carica  di  Prefetto,  prima  in  patria, 
poi  a  Palermo,,  ove,  ad  onta  dei  tempi 


ANO 


burrascosi,  resse  le  pubbliche  cose  con 
molta  lode,  e  meritò  che,  per  gratitudi- 
ne, il  Consiglio  Cuniunale  di  Misilmeri 
intitolasse  dal  suo  nome  un  canale  da 
lui  proposto,  per  dare  scolo  alle  pesti- 
fere acque  stagnanti  della  stoppia.  Tra- 
slocato in  seguito  a  Prefetto  in  Pisa,  a 
lui  si  deve  il  bel  pensiero  di  farvi  ce- 
lebrare il  terzo  centenario  della  nascita 
di  Galileo;  pensiero  ben  accolto  ed  ap- 
plaudito nella  sua  effettuazione  non  solo 
in  Italia,  ma  ben  anche  a  Zurigo,  a 
Berlino  e  perfino  a  Jassy  ed  a  Dorpat 
nella  Livonia. 


ANONYMUS   TICINENSIS.  Com- 
mentarius  de  laudibus  Papiae. 

Interessante  lavoro,  che  il  Muratori  inserì 
nel  voi.  XI  della  raccolta  Rerum  ilall- 
caruni  script,  e  che,  tradotto  dal  sac. 
C.  Terenzio,  fu  pubblicato  nel  Manuale 
della  prooincia  di  Paola  (Paola,  Bù- 
sonl,  1864).  Di  questo  Anonimo  Tici- 
nese, cui  dall' Anfossi,  nel  Cap.  IV  del 
suo  libro  De  sacrarum  rellqularurn 
cultu  (Brixiae,  1610) ,  fu  dato  il  titolo 
di  Aullcus  pipleasls,  restò  ignoto,  per 
oltre  cinque  secoli ,  il  nome ,  finché  il 
dotto  sac.  Giovanni  Bosisio  ,  proposto 
della  Cattedrale  di  Pavia ,  da  ricerche, 
da  fatti,  da  testimonianze  e  da  logico- 
critiche  deduzioni ,  credette  aver  otte- 
nuta, fin  dal  1857  (Vedi  Gazzetta  proc. 
di  Paola ,  27  Giugno)  la  morale  cer- 
tezza, che  quel  pseudonimo  corrisponda 
a  Giovanni  Dei,  JVIangano  pavese ,  av- 
vocato utrlusijuc  jurls  ,  da  prima  ca- 
nonico di  Valenza ,  indi  Vicario  gene- 
rale vescovile  della  sua  patria ,  vissuto 
anche  alla  corte  di  papa  Giovanni  XXII 
in  Avignone ,  ove  il  19  settembre  del 
1330  terminò  il  suddetto  lavoro.  L'opi- 
nione del  proposto  Bosisio  fu  adottata 
dal  redattore  delle  notizie  .su  Pavia  , 
inserite  nella  Grande  Illustrazione  del 
R.  Lombardo-Veneto  (ool.  1,  Milano, 
1858)  ,  ma  il  can.  Terenzio ,  alle  ra- 
gioni del  Bosisio  contrappose  le  pro- 
prie, per  escludere  il  vicario  Manijano, 
mettendo  innanzi  certo  Onesto  da  Pa- 
ola ,  fidate  domenicano  «  che  fu  uno 
«  dei  Legati  pontifici  i  quali  da  Va- 
«  lenza  lanciarono  la  scomunica  contro 
«  iVIatteo  Visconti ,  il  14  marzo  1.322.  > 
Cosi  egli  nella  Nota  alla  face.  Vili 
della  succitata  sua  traduzione  del  la- 
tino Commentario ,  dichiarandosi  però 
non  troppo  sicuro  di  avere  svelato 
r  anonimo. 


16 


ANS 


Anselmus  fS.) 

S.  Anselmi  archiep.  Cantuar.,  Ora- 

tiones.    Veronae,   Io.  Alò.    Tu- 

merman,  1796.  In-12. 

La  stampa  è  dovuta  all'  ab.  Giovanni 
Dalla  Bona.  (G). 

ANTELMO  LEUCASIANO  (Uber- 
tino Landi  di  Piacenza). 

Sag-gio  di  poesie  di  Antelmo  Leu- 
casiano.  Parma ,  1794. 

11  march.  Ubertino  Landi  fu  il  traduttore 
del  IX  canto  del  Bertoldo  ecc.  Bologna, 
173(1 


APE 

ANTIMECCANICO   (L'),  dei  Mec- 
canici (co.  Pier  Luigi  Rambaldi). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Antiqui^  (De)  niarmoribus  (delFab. 
Biagio  Garofalo).  Vindobonce, 
1738. 

Il  Garofalo  nacque  in  Napoli  nel  1G77  e 
mori  nel  1762.  Fu  uomo  di  molta  eru- 
dizione, e  tra  le  varie  sue  opere,  vanno 
segnalate  le  Considerazioni  intorno  alla 
poesia  degli  ebrei  e  dei  greci  —  Delle 
cace  dee  marmi  conosciate  dagli  an- 
tichi  —  Sugli  antichi  bagni  <li  Ercole. 


Antico  (Dell')  battistero  della  chie- 
sa di  Pesaro  (del  cav.  Annibale 
Degli  Abati  Olivieri).  Pesaro, 
1777.  In-4. 

Antico  (L')  volgarizzamento  della 
Regola  di  S.  Chiara,  che  con 
parecchie  notizie  viene  a  luce 
nel  dì  in  cui  dopo  50  anni  si 
ritorna  al  divin  culto  la  chiesa 
già  ad  essa  Santa  in  Verona  de- 
dicata, 23  settembre  1860  (nel 
verso  del  frontisp.  Verona,  Tip. 
Cioelli).   In-8.  Con  fac-simile. 

Vuoisi  editore  di  questo  antico  testo, 
scrive  il  com.  Francesco  Zambrini,  il 
sacerd.  Cesare  Cavattom.  È  adornato 
di  una  dotta  Prefazione,  di  note,  e  di 
documenti  in  lingua  latina.  La  Regola 
si  compone  di  14  Capitoli ,  ed  è  quella 
data  da  papa  Clemente. 

ANTIFO  ,  degli  Agiati  (ab.  Nicolò 

Bellavite). 
Nel  Catal.  di  quell'Accad.  al  n.  524. 

(G). 

ANTIMACO  Giulio  (Eugenio  Ca- 
merini). 

Con  questo  pseudonimo  il  Camerini  segnò 
le  Avvertenze  anteposte  alla  Cronaca, 
d:  Oroieto ,  dal  1342  al  1363,  (sic)  già 
pnljblicata  dal  Muratori  ecc.  Milano , 
Daelli,  1845  (invece  di  1865),  in  8.  ed 
alla  Cronaca  della  guerra  di  Ckioggia 
scritta  da  Daniele  Cìiina:d  di  Treci- 
so  ecc.  Milano,  Daelli,  1865,  in-16. 


Antologia  italiana,  approvata  dalla 
direzione  di  pubblica  istruzione 
per  uso  delle  classi  di  gramma- 
tica nelle  scuole  del  regno  d'  I- 
talia  (del  prof.  D,  Giuseppe  Mon- 
TEROssr).  Verona^,  Tip.  Towma- 
si,  1811.  In-12. 

Antonio  (Ad)  Beltrame  Pome  ecc. 
sposo  di  Carolina  Ferrante  ecc. 
(Canzone  di  Agostino  Zagnoni). 
Este,   Tip.  Longo,  1848.  hi-8. 

Antoniolo  de'  Landriani  capitano 
di  ventui'a,  scene  storiche  del  sec. 
XV.  Milano,  Colombo.  In-16  gr. 
Fig. 

Romanzo  publ)licato  ad  uso  strenna  pel 
I8I3,  atti'ibuivo  ad  Ignazio  Cantù. 

AONIO  HIPPOMENE,  Vedi  HIP- 
POMENE  AONIO. 

Ape  (L')  delle  conversazioni.  Mi- 
lano, Canadclli,  (1838).  In-16.  Fig. 

Contiene  brevi  articoli  sopra  vari  argo- 
menti, compilati  da  Giambatt.  Cremonesi. 

APERETEO  GELFO,  Vedi  GEL- 
FO  APERETEO. 

APERTISNÀTA  (DI),  Vedi  CAL- 
LINDO  DI  APERTISNÀTA. 


17 


APO 

Apologetica  difesa  della  parola  di 
Dio  (dell'  ab.  Giovanni  Conta- 
valli).  Verona,  Carattoni,  1788. 
In-8. 

É  dedicaUi  all'  IH.  e  Rev.  Al.  Giov.  Mo- 
rosini. 

Apologia  della  formola  p  =  ^  con. 
tro  il  celebre  autore  del  Ahiovo 
prospetto  ((elle  scic/ue  economi- 
che (del  dott.  Luigi  Valerla.ni 
Montanari).  Bologna,  1816.  In-8. 

Apologia  popolare  del  Sillabo,  con- 
tenente i  principali  errori  dell'età 
nostra ,  notati  nelle  allocuzioni 
concistoriali  ecc.  del  Santissimo 
signor  nostro  papa  Pio  IX  per 
un  dottore  in  S.  Teologia  (Luigi 
Vaccari).  Roma,  Tip.  Salviucci. 
In-8. 

APORTI  FERRANTE  (Mons.  Lui- 
gi Gaiter). 

Gli  asili  d'  infanzia,  e  i  iiiardini 
Froebel.   Verona,  1873.  In-4.  (G). 

Apoteosi  (L')  d'  Ercole  ,  dramma 
per  musica  (di  Mattia  Bottlirini) 
da  rappresentarsi  nel  nobilissimo 
teatro  Venier  in  S.  Benedetto,  il 
carnovale  dell'  anno  1791.  Ve- 
nezia  ,  Fcnzo  ,  1790.  In-8. 

Apparizione  (Dell")  di  M.  Santissi- 
ma in  Vezzano  ligure.  Cenni 
storici  dati  in  luce  da'  suoi  di- 
voti (dell' ab.  cav.  Nicolò  Giu- 
liani). Genova,  Tip.  Arcivesc. 
1867.  In-8. 

Appel  d'  un  ture.  ecc.  Vedi  Repon- 
se  d'  un  ture  ecc. 

Appel  philosophique  et  politique 
aux  nations  éclairées  par  A.  R. 
A.  (Agostino  Rosa  Angelini,  ve- 


APP 


neziano).  Famacjouste  (Genève)  , 
1797.  In-8.  e  Pr// /<s,  an.  VI.,  1798. 
In-8. 

Appello  all'umanità  sulla  possibile 
abolizione  completa  della  men- 
dicità di  L.  P.  (Livio  Pascoli). 
Modena  ,  1819.  In-8. 

Appello  per  l'erezione  di  una  casa 
di  ricovero  provinciale  del  I).  P. 
B.  (dott.  Pietro  Balzari).  Como, 
1852.  In- 8. 
Il  Balzai-i  fu  por  molli  anni  diiettoi-c  del- 
l' ospedale  di  Como,  e  vi  morì  il  31  ot- 
tobre del  1858:  era  nato  il  20  Indio 
del  1797. 

Appendice  agli  Avvertimenti  dati 
dal  Poiia  al  deformatore  della 
sua  Storia  del  contagio  avve- 
nuto in  Verona  1'  anno  1630  (del 
dott.  Giuseppe  Bennassuti).  Ve- 
rona,  Tip.  Stejfanini ,  1839  ,  li 
26  giugno.  In-8. 

Appendice  al  fascicolo  primo  della 
Raccolta  d'  opere  d'  economia 
politica  d'  autori  piemontesi  (del 
march.  Agostino  Lascaris).  (To- 
rino, Dom.  Pane,  1820j.  In-8.(M). 

Appendice  al  ^.lanuale  di  scuola 
preparatoria  (di  V.  Rossi,  di 
Spello).  Ortografia.  Foligno,  Tip. 
Tommassini ,  1838.  In-12. 

Appendice  al  titolo  VI  dell'  opera 
intitolata:  Cariche  del  Piemonte, 
stampata  in  Torino  nell'  anno 
1798  ;  §.  Consiglio  secreto  di 
Stato.  Torino,  Pietro  Gìks.  Pie, 
1820.  In-8. 

L'  Appendice  è  del  co.  Gianfrancesco  Na- 
pioNE  Galeani.  (M). 

Il  Melzi  (ool  I.  face,  175)  dia  (jueist'Ap- 
pendice  per  incidenza. 

Appendix     ad     dissertationem    de 

3 


18 


APP 


foetu  io  partu  difficili  prò  con- 
sorvaiida  inatris  vita  ,  meiiibra- 
tim  extracto  (del  dott.  Giaiive- 
rardo  Zeviani).  Veronae,  Carat- 
toitins ,  1757.  In-4. 

Appunti  e  proposte  di  G.  S.  (Ce- 
lestino Sachero  ,  generale)  in- 
torno all'ordinamento  degli  studi 
nelle  scuole  secondarie.  Torino, 
Unione  tipo(ji'afica ,  1870.  In-8. 
(M). 

Appunti  sui  cenni  storici  dei  corpi 
dell'  esercito  dati  dall'  annuario 
militare  del  1875  per  cura  di  L. 
V.  (Leopoldo  Valfrè  di  Bonzo, 
cav.  generale).  Torino,  Tip.  Ca- 
vour, 1875.  In-8. 
Malgrado  queste  ragionate  e  ragionevoli 
correzioni,  gran  parte  degli  errori  ricom- 
parvero ufficialmente.  0A). 

AQUILINUS  Hieronymus  (P.  Fac- 

GONI    0.    P.). 

Hieronymi  Aquilini  doctoris  theo- 
logi.  De  pretiosissimo  Jesu  Chri- 
sti  sanguine  Mantuae  asservato 
et  pie  relisioseque  culto.  Disser- 
tatio  ad  Emin.  et  Rever.  D,  D. 
Aloysium  ^'aleuti  S.  R.  E.  car- 
dinalcm  amplissimum  et  provin- 
ciae  ^Emiliae  de  latere  legatura. 
Venetiis,   Occhi,  1782.  In-8. 

Arbore  della  casa  Sogari  Bologna, 
con  una  esposizione  della  sua 
nobiltà,  operetta  senza  titolo  (di 
Carlo  Cavalletti),  i^e/^r^/'o;,  Bar- 
bieri, 1735.  In  f<a. 

Arbore  gentilizio  della  nobile  fa- 
miglia Bendedei  di  Ferrara  (di 
Giuseppe  Antenore  Scalabrini). 
Mantova,  Bazzoni,  1739.  In  fol. 

Arca  (L')  incoronata.  Considera- 
zioni (del  Rev.  Giambattista  Bar- 


ARC 

zizA,  Ch.  Reg.  Teatino)  sopra 
r  apparato  di  S.  Nicolò  di  Ve- 
rona ,  fatto  per  l' incoronazione 
della  B.  Vergine  della  Giara  nel- 
r  istessa  città.  Verona  ,  Merli , 
1709.  In-IG. 

ARCADE  ROMANO,  Vedi  Lettera 
di  un  Arcade  Romano  ecc. 

Arcadie  (L')  enchantóe ,  comédie 
italienne  en  4  actes  avec  un  pro- 
logue,  ornée  de  danses  et  de 
spectacles  (di  Carlo  Antonio  Ve- 
ronese). BariSj  Deìaguette,  1748. 
In-8. 

Carlo  Antonio  Veronese  fu  autore  dram- 
matico assai  fecondo,  ed  attore  del  tea- 
tro italiano  a  Parigi  nel  secolo  scorso. 
Era  nato  a  Venezia  e  morì  nel  mese 
di  gennaio  del  1762.  Oltre  le  molte 
opere  teatrali  che  pubblicò,  diverse  altre 
ne  lasciò  aljbozzate  :  collaborò  in  vai-ie 
di  quelle  impresse  e  pubblicate  dal  Ric- 
^oboni ,  al  quale  ne  (jorresse  altre. 

Arcagambis ,  tragèdie  en  un  acte 
par  M***  (Pier  Francesco  Bian- 

COLELLl     Luigi     RlCCOBONl     — 

Antonio  Francesco  Riccoboni  — 
Giovanni  Antonio  Romagnesi  ). 
Baris,  1726.  In-12.  —  Baris , 
1730.  In-1"2.  —  Baris,  Briasson, 
1732.  In-12. 

Nella  ristampa  del  1732  si  legge:  <<  Par 
«  les  auteurs  des  Coinédlciis  esclaoes, 
«  représentée  pour  la  première  fois  par 
«  les  comédiens  italiens  ordinaires  du 
«  roy,  le  10  aoust  1726.  » 

Pier  Francesco  Biancolelli,  liglio  del  co- 
mico bolognese  Giuseppe  Domenico ,' 
conosciuto  anch'  egli ,  come  il  padre , 
col  soprannome  di  Domenico ,  nacque 
a  Parigi  nel  1680,  o  1681,  e  fu  educato 
nel  collegio  de'  PP.  Gesuiti ,  per  cura 
del  suo  padrino  Barbeau.  Innamoratosi 
della  figlia  di  Pascariel^  antico  compa- 
gno di  suo  padre ,  e  direttore  di  una 
compagnia  comica  culla  quale  percor- 
reva la  provincia,  si  arruolò  in  quella, 
sposò  la  figlia  Pascariel  e  parti  per 
Tolosa,  ove  comparve  sulla  scena,  so- 
stenendo assai  bene  la  parte  di  arlec- 
chino. Poco  dopo  abbandonò  il  suocero, 


19 


ARO 

e,  seguito  dalla  moglie,  venne  in  Italia, 
recitando  a  Milano,  a  Parma  ed  in  al- 
tre grandi  città,  tinche  nel  171U  ritornò 
a  Parigi,  e  si  arruolò  nella  compagnia 
di  opere  buffe.  Per  ordine  del  reggente 
duca  d'Orleans,  passò  nel  1717  alla 
commedia  italiana,  rappresentando  pri- 
ma la  maschei'a  di  ficrrut ,  jìoi  quella 
di  Tricellino  ,  V  ultima  delle  quali  non 
abbandonò  più  con  gi-adimento  del  pub- 
blico: mori  ai  18  di  aprile  del  1784. 
Aveva  molta  inlelligenza  ed  una  me- 
moria prodigiosa  :  compose  gran  nu- 
mero di  commedie,  tanto  da  solo  quanto 
in  società  con  Riccoboni ,  Romagnesi 
e  Legrand,  ed  è  lui  che  Giuseppe  Pain 
volle  rappresentare  nella  commedia  in- 
titolata :  Andate  a  cedere  Loinenlco. 

Luigi  Riccoboni ,  letterato  e  comico  va- 
lente ,  nacque  a  Modena  nel  1674 ,  o 
secondo  altri ,  nel  1677.  Assai  giovane 
si  arruolò  in  una  compagnia  di  comici 
ambulanti ,  e  dimostrò  grande  ingegno 
nelle  parti  amorose  di  Lelio  ,  sopran- 
nome col  quale  fu  sempre  riconosciuto. 
Divenuto  capo  di  una  compagnia  nel- 
r  età  di  22  anni,  concepì  il  progetto  di 
riformai^e  il  teatro  in  Italia,  e  (ìi  bandire 
le  farse  ignobili  e  mostruose  che  lo  di- 
sonoravano, sostituendovi  le  migliori 
produzioni  del  teatro  italiano ,  ma  non 
riusci.  Disperando  di  ottenere  in  Italia 
la  riforma  bramata,  accettò  la  [«ropesta 
fattagli  dal  duca  d'  Orleans  reggente,  e 
pas.sò  in  Francia  nel  1716 ,  ove  esordi 
la  sera  del  18  maggio,  continuando  fino 
all'  anno  1728.  Nel  1729  si  recò  a  Par- 
ma chiamatovi  dnl  duca,  che  gli  diede 
la  carica  d' ispettore  dei  teatri  ne'  suoi 
stati,  ma  morto  il  duca,  nel  1731,  ri- 
tornò   a    Parigi.    Disgustato    della    sua 

■  professione ,  chiese  ed  ottenne  il  ritiro 
dal  teatro  con  una  pensione  nnnua  di 
lire  mille,  dedicandosi  tutto  all;^  lettere 
fino  alla  sua  morte  avvenuta  il  5  di- 
cembi'e  del  1753  ,  come  scrive  il  Qué- 
rard  ,  e  nel  1746  secondo  il  di.  sig.  G. 
Biadego  nel  Fo.nfuUa  della  doincnico.. 
La  compagnia  da  lui  diretta  rappre- 
.sentò,  per  la  prima  volta  nel  teatro  di 
Modena,  ìaMcropc,  celebre  tragedia  di 
Scipione  Malfei ,  la  .sera  del  12  giugno 
1713.  Scrisse  molte  opere,  ed  in'quella 
intitolata:  De  la  n'fonn-iiinn  da  fhéatre 
dichiara  nella  prefazione,  che  invece  di 
riformare  il  teatro,  meglio  sai-el>be  sop- 
primerlo ;  ma  dacché  ciò  non  potrebbe 
farsi,  senza  gravi  inconvenienti  nelle 
grandi  città  ,  bisogna  vegliare  che  non 
siano  date  rappresentazioni  immorali. 
(Se  fosse    ancora    in   vita   che    direbbe 


ARC 


delle  odierne  rappresentazioni?).  Egli 
escludeva  dal  teatro  la  licenza,  e  tutte 
le  produzioni  in  cui  1'  amore  ne  forma 
r  interesse^  come  il  Cui  j  Rodoijuna , 
Fedra  ecc.  Fu  uomo  amaltilo,  pio  e  di 
costumi  severissimi. 

Antonio  Francesco  Riccoboni ,  tiglio  del 
predetto  Luigi  e  di  Elena  Vii-ginia  Bal- 
letti, nac(iuo  a  Mantova  nel  1707,  e  fin 
dall'  infanzia  fu  condotto  a  Parigi.  Com- 
piuta la  sua  educazione,  sotto  la  vigi- 
lanza fle"  suoi  genitori ,  abbracciò  an- 
ch' egli  la  professione  del  comico,  e, 
nel  1726,  si  presentò  sulla  scena  sotto 
le  spoglie  di  Lelio,  senza  ottenere  però 
il  plauso  del  padre.  Arricchì  il  teatro 
di  un  gi'an  numero  di  parodie  e  di 
piccoli  drammi  (diversi  da  quelli  com- 
posti assieme  co'  suoi  compagni  Pier 
Frane.  Biancolelli,  e  Gio.  Antonio  Ro- 
magnesi), che  pei"  limgo  tempo  attira- 
rono la  moltitudine,  e  mori  a  Parigi 
il  15  maggio  del  1772. 

Giovanni  Antonio  Romagnesi  nac([ue  a 
Nainur,  nel  1690,  di  famiglia  italiana, 
ed  era  nipote  di  Antonio  Romagnesi 
soprannominato  Cui:io,  comico  nel  tea- 
tro italiano  di  Parigi.  Fu  ai'tista  e  fe- 
condo autore  drammatico,  avendo  com- 
jìosto  molte  produzioni  teatrali  in  com- 
pagnia di  Ant.  Francesco  Riccoboni  e 
di  Legrand  :  mori  a  Fontainebleau  gli 
undici  mao;aio  del   1742. 


Architettura,  pitttii'a  e  scoltiira  ita- 
liana. Articoli  tre  estratti  dalla 
Enciclopedia  popolare  (di  Carlo 
Promis).  Toriìio  ,  Pomba  ,  1846. 
In-16.  (M). 

Carlo  Promis,  fratello  del  sapiente  nu- 
mismatico Domenico,  nacque  in  Torino 
il  18  febbi'aio  del  1808.  Fu  Accademico 
delle  Scienze,  professore  di  architettura 
nella  Università  e  studioso  dei  Classici  : 
tra  le  varie  sue  opere  merita  partico- 
lare ricordo  la  Storia  dell'  antica  To- 
rino. Morì  in  patria  il  20  magaùo  del 
1875. 

Archivi  (Degli)  di  Stato  delle  Pro- 
vincie .subalpine^  pensieri  e  voti 
(di  Domenico  Ferrerò).  Torino, 
Tip.  Vercellino,  1871.  In-8.  (M). 

Archivio  storico  veronese.  Verona, 
1879,  e  segg.  In-8. 


.20 


ARC 


Molti  arti(toU  originali  ,  riviste  di  opere  , 
la  Cronaca  mensile  ,  spettano  al  bene- 
merito editore  sig.  Osvaldo  Perini.  (G). 

ARCIMECCANICO  (L'),  de'  Mecca- 
nici (Don  Giovanni  Zanetti,  Are). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (M). 

Arciprete  (L')  di  S.  Cipriano  vili- 
peso nel  1871,  e  da  Pio  IX  ono- 
rato. In-8. 

Opuscolo  segnato  in  fine  A.  R.  R.  (An- 
gelo REM0XDtx[,  Rettore)  ;  ha  la  data  di 

Gcnoca,  nel  (/iar/nn,  1872. 

ARCO  (D')  Ciro. 

Sotto  questo  pseudonimo  si  nascose  Giu- 
seppe Torelli  autore  di  un  opuscolo 
sulla,  vita  del  c.o.  Cavour,  riportato  nel 
gionrvle  di  Milano  La  Lombardia  del 
22  giugno  18'ìl.  Addotto  il  predetto 
[xeudonimo  allorquando  scriveva  nei 
giornali  La  ()a;.;eUa  torinese  ed  //  Ri- 
sorgimento di  Torino  ,  nell'  ultimo  dei 
quali  pubblicò  una  serie  di  Lettere  po- 
litiche che  levarono  molto  grido. 

Arco  (L')  della  pace  in  Milano.  De- 
scrizione di  questo  impareggia- 
bile monumento,  e  cenni  storici 
sul  Castello  ecc.  (di  Giuseppe 
Rejna).  Milano,  a  spese  dell'  au- 
tore,  (1839).  In-16.'Fig.  Con  al- 
manacco. 

Ardigotto  degli  Avogadri,  episodio 
ai  tempi  d?ir  arcivescovo  Ansel- 
mo IV,  storia  milanese  comasca 
del  sec.  XII  (d' Ignazio  Cantò). 
Milano,  Colombo,  (1846).  In-8. 
Fig. 
Si  era  già  pubblicato  ad  uso  di  Strenna 
pel  1844,  Cui  nome  dell'  autore  e  col 
titolo  di  La  canna  mutata  in  quercia  ecc. 
Mihir.n,  Colombo.  In-8. 

ARENIO  FILARMIDO ,  Vedi  FI- 
LARMIDO  ARENIO. 

Areostiade ,  ossia  il  Mongolfiero. 
Poema   in    venti  canti    di  V.  L. 


ARE 

(Vincenzo  Lancetti  ).  Milano  , 
Tip.  Bohani,  1802.  In-4,  e  Mi- 
lano, Tip.  Nobili,  1803.    In-S. 

Il  Lancetti  nacque  a  Cremona  nel  1767 , 
e  mori  a  Milano  il  18  aprile  del  1851. 
Malgrado  la  quantità  e  hi  varietà  delle 
opere  proprie  e  delle  traduzioni  ,  che 
fecero  onore  alla  prima  metà  del  secolo 
scorso,  nessuno,  in  allora  ,  parlò  di  lui 
se  si  eccettui  il  sac.  Domenico  Codara, 
milanese,  che  ne  pul)b]icò  a  Monza,  nel 
1851,  quattro  pagine  di  biografia.  Il 
Lancetti  colla  Btografìa  Cremonese 
aveva  intrapreso  ad  illustrare  la  sua 
patria,  ma  dovette  aljbandonare  il  la- 
voro per  non  gettare  fatica  e  spese. 
Nel  1828  e  neri832,  pubblicò  la  sua 
traduzione  dal  greco  dei  Due  Filostrati. 
(Collana  dogli  antichi  stor.  greci  volgar.) 
impressi  dal  Molina  in  Milano.  Di  molta 
fatica  ed  utilità  altrui  è  la  Pseuclonimia, 
ooocro  tacole  alfabetiche  dei  nomi  fìn- 
ti ecc.  Milano  /ISW.  Nell'elenco  d'elle 
opere  del  Lancetti ,  datoci  dal  Codara , 
non  si  doveva  omettere  la  traduzione 
delle  Satire  di  Peironio,  né  quella  della 
Storia  della  fdosojìa  moderna  di  Buhle, 
perchè  scrupolosi  riguardi  erano  fuori 
di  proposito,  ove  non  trattasi  di  giudi- 
care del  merito  di  quelle  opere  in  sé 
stesse ,  ma  di  non  defraudare  di  lode 
il  -paziente  traduttore,  che  faticò  a  pub- 
blico vantaggio.  Il  Lancetti  aveva  emi- 
grato in  Francia  nel  1799;  ritornato, 
ebbe  impieghi  presso  il  Ministro  di 
guerra  e  marina  del  regno  d'Italia,  di- 
strutto il  quale  ,  1'  Austria  gli  affidò  la 
custodia  dell'  archivio  militare  del  pre- 
cedente governo  ,  collocato  nell'  abolita 
chiesa  di  S.  Carpoforo  in  Milano. 

Aretino  Pietro. 

Alcune  Novelle  di  messer  Pietro 
Aretino.  Lucca ,  Tip.  Rocchi  , 
1856.  In-8. 

Ediz.  di  60  esemplari ,  10  dei  quali  in 
carta  grave,  ed  uno  in  pergamena.  Ne  fu 
editure  il  cav.  Càilo  Minutoli,  del  quale 
è  r  anonima  Aocertcn^a  che  le  precede. 

Il  Minutoli  nacque  in  Lucca  il  13  aprile 
del  1802,  e  fatti  i  primi  studi  nel  pa- 
trio Liceo ,  passò  nella  Università  tra 
gli  scolari  di  giurisprudenza.  Troncati 
gli  studi  si  diede  a  vita  scioperata,  dis- 
sestando le  proprie  sostanze  ,  per  cui 
dovette  passare  il  i-imanente  della  vita, 
ne'  pubblici  impieghi,  molti  de'  quali  ne 
copri ,  e  taluni  importanti   ed  onorifici. 


21 


ARE 

Le  occupazioni  del  suo  ufficio  non  ixìì 
fecero  dimenticare  gii  studi,  i  quali  anzi 
coltivò  con  amore  ed  assiduità,  special- 
mente quelli  della  storia  e  della  lingua, 
e  quanto  in  essi  sia  riuscito  valente,  ne 
porgono  testimonianza  i  molti  lavori 
da  lui  fatti  di  pubblica  ragione.  Mori  il 
7  di  febbraio  del  1878;  vagheggiò  l'in- 
dipendenza d' Italia,  quando  era  pericolo 
il  vagheggiarla;  fu  liberale  sincero,  ma 
nemico  d'  ogni  intemperanza  sia  di  go- 
vernati, sia  di  guvernanti. 

ARETUSEO  ALIODORO ,  Vedi 
ALIODORO  ARETUSEO. 

ArgelatI  Philippus. 
Bibliotlieca     scriptorum     mecliola- 
nensiiim.  Medioìani,  1742,  voi.  2. 
In  fol.  —  Mcdiolanij  in  acdibus 
Prdfdinis  ,   1745,  pari.  4 ,    in  2 
voi.  In  fol. 
Nelle  Sapercheries  lifferaires  del  Quérard 
si  legge;    «  Le    Giornale   dei   letterati 
«  accuse  Argelati   de  plagiai ,   en  dési- 
«  gnant  Giov.  Andrea  Trico  comme  le 
«  véritable  auteur  de  cet  ouvrage.  » 

ARGISO  TESSALIDE,  P.  A.(dott. 

Giov.  Peedayal), 
Poesie,  nelle  raccolte.  (G.) 

ARGIVO  ARPALO,  Vedi  ARPA- 
LO  ARGIVO. 

Aringhe  di  G.  R.  (  avv.  Giustino 
Roti).  Cdtà  di  Castello ,  7  ip.  Do- 
nati, 1845.   In-8. 

Ariosto  Lodovico. 

L"  Orlando  furioso  di  ecc.  Livorno, 

T.  Masi  e  C. ,  1797 ,  voi.  4.  In 

12.  Fig. 

In  alcuni  esemplai-i  distinti  leggesi ,  in 
capo  della  Prefazione  ,  il  nome  dell'  e- 
ditore  Gaetano  Poggiali  ,  nei  comuni 
sono  soltanto  le  iniziali  G.  P.  Le  ligure, 
di  mediocre  esecuzione ,  furono  incise 
dai  Lapi,  dietro  quelle  dell'  edizione  di 
Baskerville. 

ARISTO  (dott.  Margotti,  nei  Fan- 
fulla). 


ARL 


ARISTO  (  march.  Ippolito  Pinde- 
monte). 

Lamento  in  morte  di  Giuseppe  To- 
relli: nella  Race,  delle  sue  Poesie. 

Canzone:  in  altra  Race.  (G). 

Aristocrazia  (Dell')  luccliese,  opu- 
scoli tre.  Pisa,  1799.  In-8. 

Il  Melzi  scrive  :  «  Se  ne  i-rede  autore  il 
«  Codenna  »  ma  il  compianto  mio 
amico  Vincenzo  Puccianti,  lucchese,  mi 
avvertiva  che  ne  fu  induljitato  autore 
il  march.  Giacomo  Sardim,  di  Lucca. 

Aristofane. 

Il  Pollajo,  comiiK^dia  di  Aristofane, 
con  una  sua  lettera  a  Clizia  Sca- 
riona;  trad.  dal  greco  (dì  Vin- 
cenzo Lancetti).  Milano,  Stella, 
1827.  In-8. 

Aritmetica  politica  (del  co.  Pro- 
spero Balbo)., 

Fu  inserita  negli  OpnseoH  curiosi  per 
l'anno  1778.  Cagliari,  R.  Stamp.  (M). 

Il  co.  Prospero  Balbo  ,  padre  del  celebre 
Cesare,  nacque  in  Chieri  il  2  luglio  del 
17G2.  Andò  ambasciatore  in  Francia  nel 
1797,  ed  a  Madrid  nel  1816.  Salito  al 
trono  re  Carlo  Alberto,  e  ricostituito 
il  Consiglio  di  Stato  ,  il  Balbo  ebbe  la 
presidenza  della  Sezione  di  Finanza. 
Mori  il  11  marzo  del  1837:  ne'  suoi 
studi  ebbe  a  primi  maestri  il  Beccaria 
e  il  Denina. 


Arlequin  genie ,  comédie  italienne 
nouvelle  en  Cjuatre  actes  (di  Carlo 
Antonio  Veronese).  Paris,  V, 
Delormel,  1752.   In-8. 

ARLOTTO  MAIXARDI  (avv.  Fran- 
cesco Domenico  Guerrazzi). 

1.  Guerra/zi  Francesco  Domenico 
difeso  da  messere  Arlotto  Mai- 
nardi  ,  Piovano  di  S.  Cresci  a 
Maciuoli.  Genova  ,  Rossi ,  1860. 
In-8. 

2.  Vita  di  lord  Bvron  di  ecc.  Li- 
vorno, 1863,  o  1868. 


22 


AHM 


ARMANDI  Riccardo  (Carlo  Tito 
Dalbono). 

Le  letture  all'  ombra,  versi  e  prose 
di  Riccardo  Armaudi.  Napoli  , 
Tip.  del  Poliorama  pittoresco, 
1854.  In-16.  Con  rame. 

11  Dalbono  avendo  incontrato ,  co'  suoi 
scritti,  il  biasimo  del  governo  boi-bonico, 
fu  privato  d'  uficio  e  condannato  a  non 
più  scrivere;  concessoglielo  in  seguito, 
ma  sotto  altro  nome,  egli  prese  quello 
di  Riccardo  Armandi.  Le  suddette  Let- 
ture furono  prima  publ)lica(e  nel  gior- 
nale La  moda. 

Armeno  Cristoforo. 

Peregrinaggio  di  tre  giovani  11- 
glinoli  del  re  di  Serendippo  ecc. 
di  Cristoforo  Armeno.  Torino  , 
Siamp.  Alliana,  1828.  In-12. 

La  prefazione  è  segnata  L.  C.  (Luigi  Ci- 

BRÀRIO). 

ARMESTE  PELOPIDE,  P.  A.  (co. 

ab.  Giuseppe  Pellegrini). 
Poesie,  nelle  Rime  degli  Arcadi  (G). 

Armi  (Delle)  gentilizie.  Lettera  di 
L.  C.  (Luigi  CiBRARio)  alla  chia- 
rissima signora  contessa  O.  M. 
B.  (Ottavia  Masino  Borfiliese). 
{Torino,  Tip.  Tomba,  s.  a.).  In-8. 

Estratto  dal  Calendario  generale  del  1832. 
(M). 

Armida  delusa,  drama  (sic)  per 
musica  (di  Giuseppe  Maria  Bdini) 
da  rappresentarsi  nel  teatro  di 
S.  Angelo  il  carnovale  del  1720. 

Venesia,  Rossetti,  1720.  In-12. 

ARNALDI  Giuseppe. 

Impressioni  liriche  di  Giuseppe  Ar- 
naldi da  Como.  Venezia  ,  Cec- 
chini,  1845.  In-16. 

Il  vero  cognome  fu  Arnaud,  da  lui  modi- 
ficato in  Ai-naldi. 

ARNALDO  (co.  Terenzio  Mamiani 
DELLA  Rovere). 


ARR 

Rime  volgari  di  Arnaldo.  Italia 
{Lue/ano),  1829.  Iii-12. 

ARPAGO  ,  degli  Agiati  (  Gaspare 

Bordoni). 
Nel   Catal.   di    quell'  Aecad.   al   n. 
34.  (G). 

ARPALO  ARGIVO  (Serafino  Bo- 

NAIUTl). 

Con  questo  pseudonimo,  il  chierico  fio- 
rentino Bonaiuti,  pubblicò  le  poesie  del 
cieco  barbiere  Somigli  intitolate  : 

Rime  del  sig.  Domenico  Somigli  fiorentino 
pubblicate  da  Arpalo  Argivo  Accade- 
mico Aborigene  della  Colonia  Amia- 
tense.  Firen.^e ,  Stanip.  Allegrini,  1782, 
voi.  3.  ln-8. 

ARPAGONI  RANNUTIO,  Vedi 
RANNUTIO  ARPAGONI. 

ARR-DUBRON   Elia  (dott.  Lauro 

Bernardi). 
Se  io  fossi  vescovo  ?  Padova,  1864. 

In-12. 
Usciva  in  brevi   articoli    sul   Messaggere 

di  Rovereto,  n.  35-49.  (G). 

Arredi  ed  armi  di  Sinibaldo  Fie- 
schi  da  inventario  del  1532.  To- 
rino, 1875  (nel  verso  dell'anti- 
porta, Torino,  Stamp.  R.  di  G. 
B.  Para.via).  In-4. 

Pubblicazione  di  sole  GO  copie  per  iiozze 
Coi'dero-Ccva.  La  lettera  dedicatoria  è 
sottoscritta  Antonio  (cioè  Barone  An- 
tonio Manno).  Ristampato  ,  col  nome 
dell'  autore,  nel  voi.  X  degji  Atti  della 
Soc.  ligure  di  storia  patria.  Genova, 
1876,  senza  la  dedicatoria,  ma  con  ag- 
giunte e  varianti  ;  alcuni  esemplari  fu- 
rono tirati  a  parte. 

Arrighetta  storia  feltrina  del  secolo 
vi.  Treviso,  Paluello,  1832.  In-8. 

In  capo  della  lettera  dedicatoria  V  autore 

pose    le    sue    iniziali    G.    T.    (Guecello 

Tempesta^. 
II  Tempesta  nacque  a  Treviso  il  5  ottobre 

del  1791,  e  fu  figlio  di  un  barbitonsore. 

Ordinato  sacerdote  dedicossi   all'  istru- 


23 


ARR 

zione  in  cui  occupò  varie  cattedre ,  ul- 
tima quella  (li  filosofia.  Fu  regio  Cen- 
sore della  stampa  e  bibliotecario  nella 
sua  patria  ;  eruditissimo  nella  storia 
patria,,  scrittore  forbito  nelle  lingue  la- 
tina ed  italiana.  Gentili  e  spontanei  sono 
i  suoi  versi,  molti  de' quali  furono  fatti 
di  puljblica  ragione,  e  lodatissima  è  la 
sua  versione,  in  ottava  i-ima,  del  IV 
libro  dell'  Eneide.  Colpito  da  rammolli- 
mento cerebrale  ,  mori  il  15  marzo  del 
1863,  dopo  lunga  e  penosa  agonia. 

ARRIGHI  CLETTO,  Vedi  CLF.T- 
TO  ARRIGHI. 


ART 


Articolo  di  storia  sull'  antico  e  ma- 
gnifico portico  de'  RR.  PP.  Ago- 
stiiìiani  di  S.  Giacomo  Maggiore, 
co'  ristauri  (  di  Camillo  Mare- 
scalchi). Boìog/ia,  1828.  Iri-8. 

Articolo  intorno  alla  solenne  di- 
stribuzione de'  premi  fatta  in  Bo- 
logna nell'anno  1826  ai  giovani 
intesi  allo  studio  delle  arti  belle, 
pubblicato  da  A.  A.  (Angelo  A- 
sTOLFi).  1827.  In-8. 


Arrigo  da  Settimello. 

Trattato  contro  all'avversità  della 
fortuna  di  Arrigo  da  Settimello, 
con  una  pistola  del  Boccaccio  e 
cinque  opuscoli  del  secolo  XIII, 
Genooa  ,  Tip.  Pacano  ,  1829. 
In-16.  •  ' 

La    prefazione   Acjll   amatori     de'  buoni. 

.studi  A.    Pendola,   è  del  P.    Giambatt. 

Spotormo. 
2.  Trattato  contro  alTavversità  della 

fortuna  ecc.  Pilato,  Guasti,  1841. 

In-12. 

«  Comunque  in  questa  edizione  si  om- 
«  mettesse  il  testo  latino,  scrive  il  com. 
«  Frane.  Zambrini,  si  corredò  per-  altro, 
«  ed  è  quel  che  più  importa,  di  copiose 
«  ed  erudite  note  filologiche;  non  vi 
«  appare  il  nome  dell'  editore ,  ma  ò 
«  assai  probabile  che  fosse  il  eh.  sig. 
«  Cesare  Guasti  ecc.  » 

Artanaganamenone  tragichissimis- 
simo  dramma  per  musica  (di 
Giuseppe  Maria  Buini)  da  rap- 
presentarsi nel  teatro  Giustiniano 
a  S.  Moisè ,  in  occasione  della 
fiera  dell" Ascensione  l' anno  1731. 
Venezia,  Carlo  Buoiiaricjo.  ìn-12. 

Arte  antica  ed  artisti  moderni  (del 
march.  Cxirolamo  D'Adda).  1874. 
In-8. 

Estratto  dal  giornale  milanese  Lo  Per- 
seGeranza. 

ARTEMIO  RAGILDO  ,  Vedi  RA- 
GILDO  ARTEMIO. 


Articolo  sopra  le  esperienze  sul- 
r  acqua  fatte  dal  cav.  Torgna. 
Senza  note  {Verona,  1794J.  In-4. 

Il  co.  Luigi  Torri  prese  parte  a  quelle 
prove.  (G). 

Artista  e  trafficante,  scene  di  so- 
cietà di  G.  B.  (Giacinto  Batta- 
glia). Milano,  Tip.  Bernardoni, 
1844.  In-16. 

P)-oduzione  drammatica  rappresentata  con 
mediocre  successo  in  Milano,  nel  teatro 
Pte,  la  sera  del  13  marzo  1844,  col  ti- 
tolo di  Paolina  Daoincini ,  ossia  Senti- 
mento e  danaro. 

Il  Battaglia  nacque  in  Milano,  di  agiata 
famiglia,  nel  1803  o  1804;  percorsi  gli 
studi  ginnasiali  e  liceali ,  passò  all'  U- 
niversità,  esitante  tra  lo  studio  della 
legge  e  quello  della  medicina:  dedicatosi 
a  quest'ultinio  l'abbandonò  dopo  il  terzo 
anno ,  per  collaborare  nel  giornale  / 
Teatri,  pubblicato  da  Gaetano  Barbieri. 
Nel  1827  egli  creò  quello  intitolato  La 
Vespa,  il  titolo  del  qrale  manifestava 
le  intenzioni  del  redattore ,  intenzioni 
riuscite  così  poco  accette  al  pubblico , 
che  lo  indussero  ad  intitolarlo  La  far- 
falla. Nel  1829  fondò  L' indicatore  lom- 
bardo ,  giornale  in  cui  collaborarono 
validissimi  ingegni,  del  quale  poi  lasciò 
la  cura  ad  altri,  per  tornare  alla  lette- 
ratura leggera  col  teatrale  Barbiere  di 
Sioifilia,  clie,  al  pari  dei  sopradetti,  ab- 
bandonò, per  intraprendere  varie  spe- 
culazioni librai-ie  ,  tra  quali  1'  Amenità 
dei  oiaggi.  —  Biblioteca  storica.  —  Bi- 
blioteca del  gabinetto  ,  ecc.  Com.e  au- 
tore drammatico  accennerò  la  sua  Gio- 
vanna di  Napoli.  —  Filippo  Maria  Vi- 
sconti. —  Luisa  Sti^ozzi.  —  La  famiglia 


24 


ART 


Foscai'i,  lavori  originali:  detló  pui-e  ro- 
manzi e  novello,  e  fece  molte  versioni 
e  riduzioni  accurate,  da  componimenti 
stranieri.  Ideò  e  formò  la  comica  Com- 
pagnia lombarda,  che  pose  sotto  la  di- 
rezione di  Augusto  Bon,  assumendone 
lui  il  carico  e  le  spese,  che  poi  cedette 
ad  altri,  per  passare  di  nuovo  a  spe- 
culazioni librarie.  Il  testamento  di  suo 
cugino  Paolo  Battaglia,  che  lo  faceva 
erede  di  vistosa  somma,  contostatogli  da 
altri  parenti,  per  mancanza  della  firma 
del  testatore,  gli  fu  cagiono  di  una  lite, 
per  transazione  della  quale  n'  ebbe  tal 
somma,  che  gli  pi'ocurò  agiatezza  di 
vita.  Nel  febbraio  del  18G0  fu  decorato 
dell'  ordine  dei  SS.  Maurizio  e  Lazzaro, 
ed  ignoro  in  quale  anno  mori. 

ARTURO  (Salvatore  Delogu,  sar- 
do). 

Inserì  nei  giornali  di  Cagliari  vari  arti- 
coli segnati  con  questo  pseudonimo 

ASCOLI  (  D'  )  Cecco  (Giuseppe  Re- 
vere). 

Così  segnò  i  suoi  articoli  publjlicati  nel 
giornale  torinese  La  Ricista  contem- 
poranea. 

Asili  (Gli)  dell'infanzia  considerati 
sotto  l'aspetto  di  polizia  sani- 
taria, ovvero  effetti  che  dennosi 
aspettare  dagli  asili  dell'  infanzia 
sulla  salute  pubblica  e  sul  ben 
essere  delle  future  generazioni 
(di  Andrea  Bdffini,  già  Diret- 
tore dello  spedale  di  Brescia). 
Brescia,  Ventnrim',  1839.  In-8. 

Asino  (L')  cantante.  Lunario  ve- 
ronese per  r  anno  1834  (del  sac. 
Domenico  Aldrovandi).  Verona, 
Tip.  Ramati -ini.  Tp.-16. 

ASPER  SPIRITUS  ,  Vedi  SPIRI- 
TUS  ASPER. 

Asquinì  can.  Lorenzo. 

Composizioni  in  occasione  della 
partenza  di  S.  E.  il  sig.  cav.  Da- 
niele III  Delfino  detto  Giovanni, 


ATL 

dal  suo  glorioso  generalato  di 
Palma,  rac(-oUe  dal  sig.  cano- 
nico co.  Lorenzo  Asquini.  Udi- 
ne,  Gio.  Doni.  Murerò,  1722. 
In-4. 
Contengono:  Orazione  di  B.  A.  (Basilio 
Asquini)  Ijarnabita,  e  versi  di  Antilio 
Vannoi,  Frane.  Berretta,  Lorenzo  Rados, 
Nicolò  Madrisio. 

Assedio  (L')  di  Firenze,  capitoli 
XXX,  edizione  2*,  (di  France- 
sco Domenico  Guerrazzi).  Pa- 
riffij  libreria  Baudry,  (nel  verso 
dell'  antiporta  :  Parigi,  stampato 
da  Casimir^  1836,  voi.  5.  In-12. 

ASSISCHIO  IPPOFILO  (Filippo 
Schiassi).  Rime  di  Assischio  Ip- 
poHlo.  Bologna^  Lucchesini,  1814. 
In-8. 

ASSO,   Vedi  PESSIMISTA. 

Associazione  tipografico  -  libraria- 
italiana.  —  Raccolta  dei  periodi- 
ci presentata  all'  esposizione  na- 
zionale del  1881  in  Milano  — 
Elenco  per  provincie  con  indice 
metodico  e  alfabetico  (di  Antonio 
VisMARA  ,  da  Milano  j.  Milano, 
(Tip.  Cagliati),  1881.  In-8. 

Importante  statistica  di  1287  giornali  , 
conqiilata  con  quella  pazienza  che  con- 
ti-addistinguono  i  lavori  di  questo  mo- 
desto ina  operosissimo  bibliografo.  (M). 

ATALO,  degli  Agiati  (ab.  dott.  Paolo 

Patuzzi). 
Nel    Catal.    di  quell'  Accademia  al 

n.  42.  (G). 

ATAMANTE  EPIRIO,  P.A.  (march. 

Luigi    PlNDEMOXTEJ. 

Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Atlante  della  storia  veneta,  dalla 
fondazione  di  Venezia  sino  alla 
caduta  del  suo   governo.   Opera 


25 


ATT 

di  P.  C.  (Pietro  Contarini).    Ve- 
nesiaj  MoUnari,  1829. 
Sono  tavolette  cronologiche. 

ATTA  TROLL,  Vedi  PESSl^MI- 
STA. 

Atti  della  R.  Deputazione  per  gli 
studi  di  storia  patria  per  le  an- 
tiche Provincie  e  la  Lombardia, 
dalla  sua  fojidazione  (20  aprile 
1863)  al  1  agosto  1880,  di  A.  M. 
e  V.  P.  (barone  Antonio  Manno 
e  Vincenzo  Promis).  1880.  In-8. 
(M). 

ATTINUZZI  Lorenzo  (Valentino 
ZoRzi).  Bizzarrie  poetiche.  Vero- 
na, 1689.  ìn-16. 

Ripr-odotte  più  volte  in  Verona  ed  in 
Venezia.  (G). 

Audin  G.  M.  V. 

Storia  di  Leone  decimo  del  sig. 
Audin,  cavaliere  dell'ordine  pon- 
tificio di  S.  Gregorio  Piagno , 
membro  dell'Accademia  e  del 
circolo  letterario  di  Lione  ecc. 
Tradotta  dal  francese  (da  Gio- 
vanni Resnati).  Milano,  Resna- 
ti,  1845,  voi.  ...  In-16.  gr. 

Ar.guratissime  (Per  le)  nozze  Pisa- 
Vivali  di  Ferrara,  questi,  finora 
inediti,  versi  un  amico  letiziando 
agh  sposi  O.  D.  C.  Rovigo,  Mi- 

^  nelli,  1837.  In-8. 

Contiene:  MardicseUa,  storta  ferrarese, 
rif liti  lirici,  de' quali  fu  autore  anonimo 
il  dott.  Gaetano  Dal  Buono. 

AUGUST(3   (Luigi   Augusto  Cer- 

VETTO). 
Col   suddetto   nome,   e  colle   sole  iniziali 
L.  A.  C. ,   sono   segnati   gli   articoli   da^ 
lui  pubblicati  nel  giornale  genovese    II' 
Ci'iadino. 

Aula  (L')  dei  non  plus  ultra  in 
provincia  (attribuito  a  Giambat- 


AUR 


ti  sta  Cremonesi).  Milano,  C.  Ca~ 
/ladel li,  {1836).  In-16.  Con  alma- 
nacco ed  incisioni. 

AULO  RUFO. 

Questo  pseudoninid  servi,  per  un  venti- 
cinque anni  fa,  a  Giovanni  Prati  che 
puliblicò  nel  Giornale  di  lettura,  di  To- 
l'ino,  varie  poesie  di  ini  sapore  tutto 
oi-aziano. 

Di  Giov.  Prati  ,  nato  a  Dasindo  il  27 
gennaio  del  1814,  morto  in  Roma,  Se- 
natore del  regno,  il  9  maggio  del  1884, 
liavvi  una  bella  I)iograila  nel!'  Annua- 
rio ìno(jraJico  ,  compilato  dal  eli.  sig. 
Attilio  Brunialti ,  dettata  dall'  illustre 
sig.  Giacomo  Zanella. 

Aura  (L')  amoro.sa.  V<m^sì  di  i).  V. 
(Domenico  Vendrame),  per  nozze 
Ciconj-Corazza.  Udine,  Vendra- 
me, 1812.  hi-16. 

Aureliano  in  Pai  mira,  dramma  se- 
rio per  musica  di  G.  F.  R.  (Giu- 
seppe Felice  Romani),  da  rappre- 
sentarsi nel  U.  teatro  alla  Scala, 
per  primo  spettacolo  del  carne- 
vale dell'  anno  1814.  Ali l ano  ^ 
Giac.  Pirola.  1ìì-12. 

Ediz.  originale  di  <-ui  mi  sono  note  le 
ristampe  seguenti  ; 

Firenze,  Sta/iip.  Fantosini,  in-16.  per  rap- 
pi'esentazione  al  teatro  della  Pergola, 
nel  carnovale  del  1818. 

Milano,  Stamp.  Dooa,  in-12  per  l'appre- 
sentazione  nel  teatro  di  Lodi,  la  prima- 
vera del  1819. 

Panna ,  Stamp.  Carnrignani ,  in-8.  }ier 
rappresentazione  al  ducal  teatro",  la  pri- 
mavera del  1820. 

Vicenza ,  Tip.  Parise ,  in-8.  per  ra}jpre- 
sentazione  al  teatro  Eretenio,  l'estate 
del  1824. 

Milano ,  Ant.  Fontana,  in-12  per-  rap- 
presentazione al  teatro  alla  Canobbiana, 
la  primavera  del  1830,  e  col  titolo  di  : 

Zenobia.  Vicenza ,  Tip.  Parise,  in-8.  per 
rappresentazione  al  teatro  Eretenio,  l'e- 
state del  1817.  Tutte  queste  ristampe 
sono  mutilate  e  variate  qua  e  colà. 

Non  lascierò  di  osservare,  che  sul  fronti- 
spizio della  ristampa  di  Vicenza,  1824, 
è  il  nome  di  Felice  Romani,  e  su  quello 
della  Zenobia  fu  posto  Gianfranccsco , 
invece  di  Giuseppe  Felice.  Vedi  Ze- 
nobia. 

4 


26 


AUK 


Aurelius  a  Geiiua. 

TractatLis  chronologiciis  a  variis 
auctoribus  compilatus,  studio  Fr. 
Aurelii  a  Genua  capucini,  et  ab 
eodem  in  duos  libros  distribu- 
tus  ecc.  uec  non  brevi  clirono- 
logia  urbis  Genuae.  Gennae,  Ti/j). 
FranchelU,  1712.  In-4. 

Il  P.  Aurelio  era  dello  famiglia  Richkui- 
Fu  i-istanipato  dallo  stesso  Franchelli 
r  anno  1720,  voi.  2  iu-1.  con  aggiunta. 

Auretta  e  Masullo,  ossia  il  Con- 
trattempo, dramma  giocoso  per 
musica  (di  Francesco  Gnecco),  da 
rappresentarsi  nel  teatro  da  S. 
Agostino  la  primavera  del  1792. 
Dedicato  ;d  rispettabiliss.  pub- 
blic'>.  Genova  ,  Stamp.  Gesinia- 
na.  In-16. 

Fianctsco  Gnecco  nacrjue  in  Genova  di 
civile  famiglia  nel  1764 ,  e,  fin  dall'  in- 
fanzia, dimostrò  gi-andissima  disposi- 
zione allo  studio  delle  belle  lettere  e 
della  poesia  ,  che  apprese  sotto  i  PP. 
Scolopj  ,  dimostrando  altresì  decisa  in- 
clinazione per  il  violino,  del  quale  ebbe 
i  primi  rudimenti  dal  bravo  dilettante 
Molliga,  poi  dal  celebre  maestro,  e  di- 
rettore d'orchestra,  Giacomo  Costa.  In- 
viato a  Savona,  per  istudiarvi  il  con- 
trappunto, dal  l'inomato  maestro  Lo- 
renzo Mariani,  anziché  daisi  allo  studio, 
passava  il  tempo  tra  liete  brigate,  amo- 
reggiamenti  ed  imprese  galanti ,'  per 
modo  che  ,  interrogato  il  Mariani  sui 
progressi  di  lui,  rispose  che  non  Io  co- 
nosccca.  Richiamato  in  patria  non  la- 
sciò quel  genere  di  vita,  però  atten- 
deva assai  allo  studio ,  e  tanti  furono 
i  progressi  fatti,  che  ben  presto  scrisse 
la  sua  prima  opera  buffa  (che  fu  la 
sopraccitata,  scrivendone  eziandio  il  li- 
bretto, come  fece  per  diver.se  altre)  rap- 
presentata in  Genova  la  sera  delli  8 
maggio  1792,  tra  clamorosi  ed  univer- 
sali applausi,  e  che,  ripetuta  in  Roma, 
gli  meritò  gli  onori  del  trionfo  popola- 
re. Coir  aiuto  del  suo  violino,  ed  in  soli 
otto  giorni,  compose,  nel  1801,  la  secon- 
da opera  Clenieatlna  e  Roberto,  coi'o- 
nata  ar.ch'  ossa  da  felicissimo  esito.  Pas- 
sato a  Milano,  pose  sulle  scene  della 
Scala,  nell'autunno  del  180.5,  la  più  ri- 
nomata tra  le  sue  opere  La  prooa  di 
un'  opera  scria.   Né   coltivò   soltanto  il 


AUS 

genere  buffo,  che  nel  171)7  si  i-appre- 
sentò  in  Padova  la  sua  opera  seria  Le 
nozze  de'  Sanniti,  e  nel  1804,  in  Vene- 
zia, r  altra  Arsace  e  Seniira  (sic),  ed 
una  terza  ne  comnose  in  Livorno  inti- 
tolala /  riti  de'  Bramini,  che,  per  va- 
rie circostanze,  non  fu  mai  rappresen- 
tata. Lunga  è  la  nota  delte  opere  scritte 
pel  teatro  da  questo  egregio  e  fertile 
maestro,  alla  quale  vuoisi  aggiungere 
due  messe  solenni  da  vivi  ,  ed  una  da 
morto,  che,  eseguita  nel  1812,  fu  en- 
comiata, quale  opera  di  gi-ande  mae- 
stro, dal  celebre  Mavr.  Il  Gnecco  mor'i 
in  Milano  tra  il  1SÓ8  e  il  1809,  dopo 
stentata  ma  gloi-iosa  vita,  nell'  età  di 
45  anni.  Le  sue  opere  palesano  quanto 
pi'ofoudamento  conoscesse  l' arte  sua, 
perocché  la  perfetta  istrumentazione, 
1'  esatta  connessione  tra  le  parole  e  la 
musica,  r  accordo  delle  parti,  ed  i  suoi 
crescendo  (de'  quali  fu  egli  forse  l' in- 
ventoi-e)  gli  meritarono  un  seggio  di- 
stinto nella  luminosa  schiera  de'  grandi 
maestri  di  quel!'  arte  divina. 

AUSONIO  DE  LIBERI  (Silvio  An- 
tonio Caligo). 

Virgulti ,  versi  di  Ausonio  De  Li- 
beri. Gcnora,  Sordo  Muti,  1880. 
In-12. 

AUSONIO  FRANCHI  (sac.  Cristo- 
foro B0N.4.VIN0). 

Il  Bonavino ,  nato  nel  1820  a  Pegli ,  vi- 
cino a  Genova,  prese  il  pseudonimo  di 
Ausonio  Franchi,  quando,  abbandonato 
lo  stato  ecclesiastico  ,  si  dedicò  alla  fi- 
losofia razionale ,  che  professò  pubbli- 
camente neir  Università  di  Pavia  e 
neir  Accad.  Scientifico-letteraria  di  Mi- 
lano, nella  quale  ultima  fu  ufficialmen- 
te indicato  col  vero  nome  di  Bonaoino 
Cristoforo,  e  non  col  suddetto  pseudoni- 
mo ,  sotto  il  quale  è  generalmente  co- 
nosciuto, e  scrisse  varie  oper-e. 

AUSONIO  LIBERI  (G.  A.  Giusti- 
na, Direttore  della  Cronaca  del 
tribunali.  Rivista  giudiziaria  to- 

•    rinesc).  (M). 

AUSONIO  VERO  (Francesco  Pro- 
to, duca  di  Maddaloni). 
Il  conte  Durante,  racconto  di  Au- 


AUS 

sonio  Vero,  per  il  sesto  cente- 
nario di  Dante.  Roma,  s.  n., 
1864.  In-IG. 


27 


AUT 


rnar^o  (h'\  15  oprile  o.  del  26  maggio 
1818).  Puljljlicò  anclie  un  opuscolo  in- 
titolato Centrallzzcuione  e  daccnfi-dli^- 
:n:ionc.  Deve  essere  morto  circa  il  1851. 


Auspicatissinie  (Per  le)  nozze  Di 
Canozza  -  Caiiotti ,  ritratto  della 
sposa  (del  zio  co.  Teodoro  Ra- 
viGNANi).  Verona,  Merlo,  1876. 
Tn-4.  (Cx). 

Auspicatissinie  (Pelle)  nozze  J\li- 
nozzi-Doltin  ecc.  Vedi  Testamen- 
to (II)  di  Francesco  Gavazza  ecc. 

Auspicatissime  (Per  le)  nozze  Val- 
vasoni-Panciera.  I  miei  canti , 
stanze  (di  Alfonso  Torri).  Pa- 
dova, Seminario,  1843.  In-8. 

Auspicato  (Neil')  giorno  che  la  no- 
bilissima signora  co.  Andrianna 
Giustiniani  offre  la  mano  di  spo- 
sa all'egregio  signor  Luigi  dot- 
tor Zanata,  questo  Ganto  P.  D. 
(Pietro  DiNERi).  Padova,  Tip.  del 
Seminario,  1837.  In-16. 

È  il  capo  II  del  Cantico  de'  Cantici ,  ti'a- 
dotto  da  Agostino  Cannoli ,  ed  offerto 
dal  Dineii. 

Auspicato  (Per  Y)  imeneo  Vanzetti- 
Fontana;  Ode  alla  sposa  (del- 
l' avv.  Ettore  Scipione  Righi).  Ve- 
rona, Zanchi,  imG.  ]n-H.  (G). 

Austria  (L')  e  il  suo  avvenire.  Tra- 
duzione dal  tedesco  sopra  1'  ul- 
tima edizione.  Parigi,  presso  gli 
editori,  1843.  In-8.  ' 

Di  qtiest'  opei'etta  si  fecero  due  altre  edi- 
zioni nel  1847,  1'  una  colla  data  d'Italia, 
V  altra  con  rjuella  di  Bastia.  Ne  fu  ati- 
tore  certo  barone  AndrixVn  (  qualche 
volta,  non  si  sa  se  per  errore  tipogra- 
fico ,  fu  detto  Andriani  ,  Adriani  e  A- 
drian  ),  che  copri  varie  cariche  nella 
monarchia  austi-iaca,  ed  anzi  nel  1848 
fu  dagli  stati  della  Bassa-Austria  no- 
minato uno  de"  .suoi  plenipotenziari  al- 
l' Assemblea  popolare  di  Francfort  (V. 
Supplemento  al  giornale  milanese  //  22 


Austria  (L')  e  la  Lombardia.  Italia, 
1847.  In-8. 

Nello  stesso  anno  ne  fu  fatto  una  >>e- 
concìa  edizione,   accrcsciiita    e  corr^'ita. 

Ne  fu  autore  Cesare  Correnti,  milanese, 
il  ([uale  passato  in  Piemonte  nel  1848, 
disimpegno  vari  uffici,  ed  il  30  ottobre 
del  1^00  fu  nominato  Consigliprf^  di 
Stato. 

Autocratie  (De  1')  de  la  presse  ei 
des  moyens  d'  organiser  son 
action  périodique  et  commerciale, 
dans  l'interèt  de  la  stabilito  des 
états  et  de  la  prospei'ité  des  peu- 
ples.  Par  G.  L.  B.  (Giorgio  Li- 
bri Bagnano).  La  Haije,  A.  J. 
Van    Weelden ,  mai  1834.  In-8. 

Il  co.  Giorgio  Libri  1  bagnano  nacque  in 
Toscana  ,  di  antica  famiglia ,  nel  1780. 
Enti'ati  in  Italia  i  francesi  egli  ne  sposò 
caldamente  la  causa,  combattè  per  e.ssi 
alla  testa  di  truppe  da  lui  assoldate  , 
ricevette  diverse  ieinte  e  si  acquistò 
fama  di  buon  uffiziale.  Nel  1802,  quando 
era  a  Tolosa,  gli  fu  mossa  contro  una 
accusa  di  scrocco,  dalla  quale  fu  asso- 
luto per  mancanza  di  prove;  ma,  dopo 
alcuni  anni,  si  riprodussero  altre,  e  più 
gravi,  lagnanze  a  suo  carico.  Tradotto 
nauti  la  Corte  d'Assise  di  Lione,  se 
dobbiamo  credere  a  quello  che  asseri- 
scono i  giornali  dell'epoca,  egli  si  di- 
fese con  grande  facilità  di  elocuzione, 
e  con  rimarchevole  abilità,  interessando 
assaissimo  l'uditorio:  nulla  di  meno  il 
23  maggio  del  181G ,  fu  condannato  a 
10  anni  di  lavori  forzati,  ed  al  marchio, 
per  falso  in  eifetti  di  commercio.  Sot- 
trattosi alla  pena,  fu  condannato  dalla 
Corte  Prevostale  di  Riom,  il  17  maggio 
del  1817,  ai  lavori  forzati  a  vita  ed  al 
marchio  ,  per  falso  recidivo ,  ma  il  4 
giugno  dello  stesso  anno ,  gli  fu  com- 
mutata la  pena  in  quella  di  perpetua 
prigionia ,  ed  il  10  marzo  del  1825  in 
quella  di  bando  perpetuo.  Nel  1826 
andò  a  Bruxelles,  ove  seppe  insinuarsi 
COSI  bene  pres.so  il  ministro  L.  Van 
Gol)belschroy ,  e  presso  L.  de  Potter , 
ciie  gii  aprirono  le  loro  case.  Libri 
aveva   servito  in  Francia ,   ed    ei'a  co- 


^8 


AUT 


porto  di  ferite;  le  sue  gambe  rotte  in 
più  luoglii,  i  suoi  capelli  ed  i  suoi  baffi 
rossi  ed  ispidi,  il  suo  viso  di  una  brut- 
tezza rimarchevole,  improntato  di  astu- 
zia, di  finezza  e  di  malvagità ,  gli  da- 
vano un  aspetto  diabolico.  Ciò  non  di 
meno  giunse  fino  al  re  Guglielmo ,  ed 
anzi  se  ne  cattivò  la  confidenza  jier 
modo,  che  dicevasi  lo  avesse  ammaliato. 
I  pr-ecedenti  di  Libri  non  cibano  per 
nulla  onesti,  e  perciò  si  era  indignati 
che  un  i-e  cosi  rispettabile  avesse  scelto 
quel  confidente.  Per  discolparsi ,  Libri 
aveva  pubblicato,  fino  dall'  aprile  1S25, 
la  Lettre  d'  un  hanni  à  S.  M.  le  roi  de 
France  ,  in  cui  si  dimostra  vittima  di 
una  grande  ingiustizia  politica  e  giu- 
diziaria, ma  senza  spiegare  nettamente 
i  fatti  della  sua  causa.  Nel  1829  fondò 
in  Bruxelles  il  giornale  ministeriale  Le 
National ,  del  quale  furono  rotti  i  tor- 
chi, la  notte  che  cominciò  la  rivolu- 
ziono del  1830.  Prima  ebbe  una  tratto- 
ria ,  ;lie  tenne  sotto  il  nome  di  una 
donn:;,  che  viveva  con  lui,  non  avendo 
per  sua  moglie  e  per  suo  figlio ,  che 
pai-olo  di  odio.  Rifugiatosi  all'  Aja  con- 
tinuò a  scrivere ,  e  si  vendicò  della 
città  di  Bruxelles ,  coli'  anonimo  libro 
intitolato:  La  olile  rebclle.  Mori  in  Am- 
sterdam nel  gennaio  del  183G  ,  sotto  il 
cappuccio  di  frate  francescano  ,  dando 
sogni  di  grande  pietà. 

AUTOMEDE  ELEUTREO,   P.  A. 

(co.  Francesco  Rambaldi). 

1.  Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

2.  Descrizioni  del  C. . .  F. . .  R. . . 
(co.  Francesco  Rambaldi)  tra  gli 
Arcadi  di  Roma  Automede  Eleu- 
treo.  Vene;:iaj  Andreola^  1805. 
ìn-8. 

.'J.  Ritratto  di  Silvia  Curtoni  ^''erza, 
delineato  da  F.  . .  R.  . .,  tra  gli 
Arcadi  di  Roma  Automede  E- 
leutreo.  6e/?~'  alcuna  nota.  In-16. 

Autonomia  (Dell')  amministrativa 
dei  singoli  stati  d' Italia,  ossia 
Norme  fondamentali  per  1'  ordi- 
namento del  nuovo  Regno  ita- 
liano, uno,  indipendente  e  libero, 
proposto  al  Parlamento  nazio- 
nale da  L.  B.  (  Luigi  Borroni, 
che  fu  Delegato  della   Provincia 


di  Pavia).  Milano^  Tip.  Bernar- 
doni,  1800.  In-8. 

Autorità  (Dell')  nelle  lettere.  Pro- 
lusione alle  lezioni  di  eloquenza 
italiana  1842-1843  (del  prof.  Gio- 
vanni RosiNi).  Pisa,  Stamp.  Ni- 
stri,  1842.  In -8. 

AUTOSCHEDIADO,  degli  Ippocon- 
driaci  (ab.  Bartolommeo  Lorenzi). 
PoesiCj  nelle  Raccolte.  (G). 

AVE  (dott.  Angelo  Vecchio). 
Uno  dei  migliori  collaboratori  della  Gaz- 
setta  musicale,  di  Milano. 

Avertila  (L')  da  capella  da  Madon- 
na do  Soccorso  in  S.  Loenzo. 
Cancon  (di  Lorenzo  De  Ferrari, 
genovese).  In  fine  (Zena),  Stam- 
paja  Casamara,  s.  a.  (sec.  XIX). 
In-8. 

In  dialetto  genovese. 

Avvenimenti  politici ,  ecclesiastici, 
militari  e  civili  della  città  di  Bo- 
logna e  suo  territorio  (di  Luigi 
Zecchini,  e  Francesco  Tognetti). 
Bologna,  1800,  voi.  2.  In-8. 

Avventurieri  (Gli)  melodramma  gio- 
coso (di  Felice  Romani),  da  rap- 
presentarsi neir  I.  R.  teatro  alla 
Canobbiana,  l'autunno  del  1825. 
Milano,  Nicolò  Bettoni,  1825. 
In-12. 

A  questa  originale  edizione  non  devono- 
mancare  in  fine  due  carte,  nelle  quali  è 
una  variante  da  sostituirsi  al  Duetto  ch'è 
alla  fac.  50  del  melodramma.  Sono  a 
mia  cognizione  le  ristampe  di: 

Milano,  Luigi  di  Giacomo  Pirola ,  in-12 
per  rappresentazione  al  teatro  della 
Scala,  r  autunno  del  1836. 

Milano,  Gaspare   Truffi,  s.  <i.  In-12. 

Queste  due  ristampe  copiano  l'edizione 
originale,  tranne  che  la  variante  fu  col- 
locata a  suo  luogo. 

Venezia,  Tip.  di  Gius.  Molinari ,  s.  a. 
In-12  per  rappresentazione  al  teatro  la 


29 


Fenice,  la  prima voi-a  del  1842.  Ristam- 
pa mutila  o  variata.  Vedi:  Amori  e 
ti'appole. 

Avventurose  (Nelle)  nozze  del  sig. 
Giuseppe  Novella  colla  signora 
Maria  Damerio,  il  24  febbraio 
1838.  Genova,  Tip.  Ponthenier, 
1838.  In -8. 

Contiene:  Sonetto,  segnato  L.  P.  (Luigi 
Ponthenier),  altro  Sonetto,  segnato 
M.  G.  C.  (Michele  Giuseppe  Can\vle), 
ed  un'  Ode,  segnata  L.  D.  1'.  (  Luigi 
Didaco  Pellegkini). 

Avvertimenti  ad  una  sposa  cristia- 
na. Lettera  di  G.  B.  Z.  P.  (don 
Giambattista  Zecchini  Professo- 
re) alla  nob.  signora  Margherita 
Sparvieri,  che  si  fa  sposa  al  nob. 
sig.  Antonio  Norie.  Verona,  Tin. 
romwasi,  1831.  In-12. 

Avvertimenti  che  per  adesso  si  dan- 
no al  picciolo  Collegio  de'  Con- 
vittori instituito  in  ^'eronM.    Ve- 
rona, Sebastiano  dalle  Donne,  et 
Giov.  fratelli,  1577.  In-4. 
Opuscolo  rarissimo  di  cui  è  creduto  au- 
tore il  card.  Agostino  Valerio,  bencliè 
omesso  da'  suoi  biografi,  veggendosi  il 
suo  stemma  sul  frontispizio.  11  Collegio 
era  diretto  dai  PP.  Gesuiti. 


Avviamento  alla  grammatica  italia- 
na (del  dott.  Antonio  Vegezzi). 
Berrjaino ,  Stamp.  Maz-.~oleni , 
184Ò.  I11-8. 


Avvisi  alle  giovani  (del  sac.  Pietro 
Bazetti).  Terza  edizione  miglio- 
rata. Bergamo,  Stamp.  Mazzo- 
^  leni,  1841,  voi.  2.  In-12. 

Non  mi  sono  note  le  prime  due  edizioni. 


AZI 


Avvisi  rustici  (del  co.  Giuseppe  Ma- 
ria AvoGADRo  DI  Casanova).  Ver- 
eelli,  Stamp.  Panialis,  1786.  I11-8. 

(M).^ 

Avviso  ai  ricchi  sul  modo  con  cui 
devono  regolarsi  nelle  malattie, 
Pavia,   Tipi  Fasi,  1837.  In-IG. 

Traduzione  dal  francese  fatta  dal  dott. 
Giovanni  C.vpsoni  di  Pavia:  l'originale 
è  del  dott.  Paolo  Agostino  Oliviero 
Mahon  nato  nel  1752,   morto  nel  1801. 

Avviso  al  publ)lico.  I/i  Verona,  An- 
dreoni,  1753.  In-4. 

E  una  protesta  contro  1'  opera,  uscita  in 
Lucca  nel  17ri2,  intilolata:  Supplemento 
(li  tre  primi  tomi  della  storia  letteraria 
d' Italia,  congei-ie  di  falsità  ed  ingiurie. 
Fu  ristampato  dal  Zaccaria  nel  voi.  VI, 
pag.  13  e  segg.  della  combattuta  sua 
Storia  letteraria.  1/ anonimo,  che  si 
dice  amico  del  sig.  Marc/tese,  che  pa- 
leserà il  suo  nome  in  miglior  occasio- 
ne fra  poco,  credo  che  tosse  il  march. 
Scipione  Maffei. 

Avvocato  (L')  professore,  commen- 
datore e  senatore  Antonio  Cave- 
ri.  f  23  febbraio  1870.  (In  fine. 
Genova,   Tipogr.  Faziola).  In-8. 

Necrologia  del  Caveri  segnata  A.  L.  G. 
(avvocato  Luigi  Gallo). 

Azione  da  eseguirsi  nella  festa  dei 
Senato  Consulente  per  la  pace  di 
Menna,  e  pel  ritorno  dalla  guerra 
di  S.  A.  I.  il  principe  Viceré.  Mi- 
lano, Stamperia.  Reale,  1810.  In-8. 

La  poesia  è  del  conte  Giovanni  Paradisi, 
con  musica  del  sig.  Pietro  Raij  prof, 
nel  R.  Conservatorio  di  Milano.  Alla 
poesia  fu  aggiunta  la  traduzione  fran- 
cese in  prosa. 


30 


B 


B 


B.   —   B*'   —   B****j    (3   F.   B*^**j 

(Filippo  Bettinij. 
In  questo  quattro  guise   sono   segnati   gli 
articoli   da  lui   puljblicati    nel   giornale 
genovese   L' Indicatore  ecc.    fondato    e 
diretto  da  Giuseppe  Mazzini. 

Babbage  (arie. 

Pensieri  sui  principii  dell'  imposta 
in  relazione  ad  una  tassa  sulla 
proprietà  e  sue  eccezioni,  di  Carlo 
Babbage,  tradotti  dall'  inglese  in 
italiano  (dal  co.  Federigo  Sclopis 
di  Salerano).  Torino,  Cugini  Pom- 
ba,  1850.  In-16.  (M). 

11  co.  Sclopis  nacque  in  Torino  il  10  gen- 
naio del  1798,  ed  eblje  a  precettore  il 
celeljre  latinista  Boucheron.  Fu  guarda- 
sigilli nel  primo  Ministero  costituzio- 
nale, Presidente  nella  controversia  del 
bastimento  Alabama,  sorta  tra  l' Inghil- 
terra e  gli  Stati  Uniti  d'America,  Mini- 
stro di  Stato ,  Presidente  del  Senato, 
dell'  Accademia  delle  scienze  e  della  De- 
putazione di  storia  patria  di  Torino, 
decorato  del  collare  dell'  Annunziata. 
Morì  in  patria  li  8  marzo  del  1878. 

BABY  (Roberto  Bracco). 

Baccelli  (I)  e  le  zucche,  sestine  che 
dovevano  inserirsi  nel  Lunario 
del  1858,  del  D.  F.  F.  (dott.  Fran- 
cesco Franceschini,  di  Prato). 
(In  fine:  Firenze,  Tip.  Galileia- 
na, 1859).  In-16. 

11  suddetto  titolo,  eh'  è  in  capo  della  pri- 
ma carta,  tien  luogo  di  frontispizio. 

Baccelli  Sesto  Cajo,  Vedi  Lunario 
per  r  anno  1841  ecc. 

Bacco  in  Friuli,  o  sia  ditirambo 
sopra  i  vini  del  Friuli  e  segna- 
tamente sopra  il  Picolìto  (del  co. 
Giov.  Battista  Michel,  udinese). 
Gorizia,  De  Valerj.  In-8. 

Lo  stampatore  dedica  l'operetta  al  can. 
di  Cividale,  rVancesco  conte  de'  Puppi. 


BAG 

Badia  (La)  di  Sant'Andrea  di  Se- 
stri. Note  storiche.  Genova,  Tipi 
Moretti,  1869.  In-4..Fig. 

La  descrizione  storica  è  del  coni.  Anton 
Giulio  Barrili,  scrittore  di  romanzi 
applauditi.  Le  tavole  furono  litografate 
(sotto  la  direzione  del  distinto  pittore 
cav.  Domenico  Cambiaso)  dal  cav.  A- 
miicai'e  Peirano,  figlio  della  sigiiora  An- 
na Peirano,  nata  Lertora,  vedova  del- 
l'ex proprietario  della  Badia. 

BAGLIVI  Georgius. 

De  libra  motrice,  auctore  Georgio 

Baglivio.  Roivae,  Buagni,  1702. 

In-8. 

Il  Melzi  {col.  1,  face.  109)  scrive  che 
sotto  il  nome  di  Giorgio  Bagiivi  si  na- 
scose il  medico  «  Gioi-gio  degli  Armeni, 
«  raguseo,  detto  Bagiivi ,  perchè  adot- 
«  tato  da  due  fratelli  Bagiivi,  di  Lecce» 
ma  non  cita  nessun'  opera  di  lui.  Io 
dii'ò  che  il  Capitolo  De  niorborum  sue- 
cesstoìitbus ,  eh'  è  nel  succitato  libro  , 
non  è  d'  invenzione  del  Bagiivi  ,  bensì 
di  Giovanni  Casalecchi  ,  medico  reg- 
giano. 1  giornalisti  d' Italia  (col.  VI) 
riportando  1'  edizione  di  tutte  le  opere 
del  Bagiivi  ,  fatta  in  Lione  nel  1710  , 
non  poterono  dissimulare,  che  il  Casa- 
lecchi  molti  anni  prima  aveva  composto 
un  eccellente  libro  intitolato:  Appara^ 
tii.-i  ad  lìistoriain  de  niorborum  trasniu- 
rationibus  juxta  nientcm  Hippocratis  ecc., 
e  che  veggendo  l'opera  del  Bagiivi, 
si  dolse  che  questi  gliene  avesse  usur- 
pato il  concetto,  abusando  delle  lettere 
che  aveva  scritte  a  molti  amici,  per 
aver  aiuto  de'  loro  consigli  e  lumi.  I 
predetti  giornalisti  riportano  altresì  i 
titoli  dei  30  capitoli  in  cui  1"  opera  del 
Casalecchi  è  divisa,  titoli  riportati  c^ 
ziandio  nel  voi.  VI  della  Galleria  di 
Minerca.  Da  ciò  ne  consegue ,  parmi , 
che  il  Bagiivi ,  nel  succitato  capitolo 
De  morboruni  successionibus,  non  è  che 
un  plagiario  del  Casalecchi. 

Bagno  (Del)  in  Genova,  appendice 
al  mio  discorso  sulla  riforma 
delle  carceri,  detto  al  Congresso 
italiano  in  Lucca,  settembre  1843. 
Genova,  Tip.  Faziola,  1844.  hì-8. 


31 


BAG 

Sottoscritto  G.  B.  P.   (Giov.  Battisti!   Pk- 

SGETTO). 

Il  coni.  Poscetto  nacque  a  Savona  nel- 
1'  anno  1806 ,  e  moi-ì  in  Genova ,  dopo 
breve  malattia,  il  27  novembre  del  1884. 
Fu,  per  molto  tempo,  uno  dei  primari 
medici  dell'  ospedale  di  Pammatone  ,  e 
dell"  ex  Collegio  di  Marina  in  (jenova. 
Fu  autore  di  lodate  opere  mediche  e 
storiche,  ed  ancora  recentemente  pub- 
blicò una  concludentissima  statistica 
sulle  varie  epidemie  cholerose,  clic  at- 
ti isserò  la  città  di  Genova. 

BAGNOLO   ALCINO    (Francesco 

Balzano). 
Il    Tiorbino ,    di    Bagnolo    AlciiK  ». 

In-8. 

Il  Melzi  (col  3,  face.  64)  cita  La  Tiorba 
a  Taccone,  dello  stesso  autore,  ma  col 
pseudonimo  di  Sgruttendio  Filippo. 

Baiocco  et  Serpilla,  parodie  tVaii- 
coise  do  Jouenr,  opéra-bouffon. 
En  trois  intermèdes.  Les  paroles 
de  ces  intermèdes  sont  traduites 
littéralement  de  l' italien  (di  Pier 
Francesco  Biancolelli  ,  detto 
Domenico  ,  e  Giov.  Ant.  Roma- 
GNESi,  accomodate  da  Carlo  S. 
Favart).  Paris,  Veuve  Deìormel 
etjils,  1733.  In-8.,  e  Pari^,  N. 
B.  Dnchesnc,  1760.  In-8. 

Baldinucci  Filippo. 

Vita  di  Filippo  di  ser  Briinellesco 
architetto  fiorentino  ecc.  Firenze^ 
Nicolò  Carli,  1812.  In-8.  gr. 

Scrive  il  Gamba  (Serie  dei  testi  ar.c.)  che 
oltre  la  vita  del  Baldinucci  «  Altra  vita 
«  pure  v'inserì  il  Moreni.  sospettandone 
«  autore  Feo  Bei.cari  ». 

2.  Il  gobbo  Trafredi,  burla  narrata 
da  Filippo  Baldinucci.  Vencma, 
Tip.  di  Alvisnpoli,  1837.  In-8. 

Edi/.,  di  100  esemplari,  ed  uno  in  perga- 
mena per  le  nozze  Ólivieri-Combi. 

I  pochi  cenni  biografici  intorno  al  Tra- 
fredi, posti  in  nota  appiedi  della  prima 
facciata ,  ove  comincia  la  Novella  ,  se- 
gnati B.  G.,  sono  di  Bartolommeo  G.imba 
che  ne  fu  editore. 

Ballata  (di  Aleardo  Aleardi).    Vc- 


BAM 


rona,  Vicent.  e  Franchini^,  1850. 
In-8.  (G). 

Ballo  (II)  misterioso ,  aneddoto  (di 
Giambattista  Bazzoni).  Milano , 
Manini ,  (1835).  In-16.  Fig.  Con 
Almanacco  pel  183G. 

Balzac  (Di)  Onorato. 

11  vicario  delle  Ardenne,  del  signor 
di  Balzac.  Versione  di  L.  M. 
(Luigi  Masieri).  Milano,  Truffi, 
1837;  voi.  4.  In-16.  Fig. 

In  fine  vi  è:  Il  re  di  f/uadri,  nocella  di 
Eufjcnio  Scribe,  pubblicata  già  nella  Rc- 
cue  de  Paris,  tradotta  dal  predetto  Ma- 
sieri,  nella  Fama  del  24  e  28  luglio,  2 
e  4  agosto  1837. 

2.  Storia  delia  grandezza  e  deca- 
denza di  Cesare  Birotteau  pro- 
fumiere ecc.  Versione  e  ridu- 
zione di  L.  M.  (Luigi  Masieri). 
Milano ,  a  spese  degli  editori , 
1838,  voi.  2.  In  16. 

3.  Tr(^  i-acconti  del  signor  di  Bal- 
zac. Prima  versione  italiana  di 
E.  R.  (Ercole  Rivolta).  Milano, 
Lawpato,  1838.  In-16. 

Bambagiuoli  Graziolo,  Cancelliere 
di  Bologna. 

Trattato  delle  volgari  sentenze,  so- 
pra le  virti^i  morali ,  emendato 
per  r  autorità  di  un  codice.  Mo- 
dena, Soliani,  1821.  ìn-8. 

Per  lo  addietro  fu  molte  volte  pubblicato 
(juesto  Trattatello ,  ma  meno  corret- 
tamente, e  siccome  opera  di  Ruberto 
re  di  Gerusalemme. 

La  suddetta  edizione  dcvesi  a  C.  C.  (Mons. 
Celestino  Cavedoni)  ,  che,  sull'autorità 
di  un  codice,  v'introdusse  non  poche 
emendazioni. 

Mons.  Celestino  Cavedoni  nacque  in  La- 
vizzano  (i^odenese)  il  17  maggio  del 
1795 ,  e  fatti  i  primi  studi  in  patria , 
passò  nel  1808  a  Modena  nel  Semina- 
rio vescovile,  a  compiervi  gli  filosofici 
e  teologici.  Mandato  a  Bologna  nel 
181(),  ed  oi'dinatovi  sacerdote  nel  1817, 
tutto  si  diede  allo  studio  delle  lingue 
greca  ed  ebraica  ,  dell'  archeolo<-ia  e 
della  numismatica,  sotto  l'insegnamento 


32 


BAN 


del  poliglotto  Mezzotanti,  dello  Schiassi 
e  dell'  antiquario  Bianconi.  Fu  degno 
successore  del  Muratori,  del  Tirabosclii 
e  dello  Zaccaria,  nella  direzione  della 
biblioteca  Estense;  direttore  del  Museo 
di  antichità  nel  1822;  presidente  della 
Commissione  di  storia  patria,  profes- 
sore di  lingua  ebraica  nella  R.  Univer- 
sità di  Modena  (nel  1830). 
Fu  ascritto  a  molte  Accademie,  e  fu  corri- 
spondente degli  Istituti  di  Berlino ,  di 
Roma  e  di  Parigi  ;  salutato  padre  della 
numismatica  dagli  uomini  più  celebri^ 
la  sua  scienza  archeologica,  epigrafica 
ed  ermeneutica  gli  procurò  gran  fama 
per  tutta  1'  Europa.  Fu  decorato  di 
molti  ordini  cavallereschi  ,  creato  da 
papa  Pio  IX  suo  cameriere  segreto 
(dal  quale  il  titolo  di  Monsignore)  ed 
insignito  del  patriziato  modenese.  Lungo 
sarebbe  ricordare  la  molteplicità  dei 
suoi  scritti  numismatici ,  archeologici , 
ermeneutici,  epigrafici  e  filologici,  la 
maggior  parte  de'  quali  comparvero 
nelle  Memorie  di  religione ,  di  morale 
e  di  letteratura  di  Modena  :  basti  sol- 
tanto accennare  che  nel  concorso  aperto 
a  tutti  i  dotti  d'  Europa  nel  1851  ,  la 
sua  Numismatica  biblica,  ottenne  il 
premio  dell'  Accad.  di  Parigi,  e  fu  vol- 
tata in  tedesco  dal  Werlhof.  11  suo  sa- 
piente Ragguaglio  storico  archeologico 
de'  precipui  ripostigli  aiiticld  ,  gittò  le 
basi  della  cronologia  delle  monete  con- 
solari e  delle  famiglie  romane.  Morì , 
quasi  repentinamente ,  la  mattina  del 
27  novembre  1865.  Fu  uomo  d'  altri 
tempi  per  la  sconfinata  dottrina  ;  di 
struttura  infelice ,  di  voce  esilissima  , 
di  parola  stentata,  per  cui,  a  primo 
ti'atto,  ninno  l'avrebbe  creduto  dotato  di 
quella  ricchezza  di  sapienza ,  che  cos'i 
spontanea  gli  cadeva  dalla  penna. 

Bantlelio  Matteo. 

La  prima  parte  (seconda  e  terza) 
de  le  Novelle  di  Matteo  Baii- 
dello.  Londra ,  Riccardo  Ban- 
ckcr,  1791-1793,  voi.  9.  In- 8.  Con 
ritratto. 

La  dedicatoi'ia  Al  Signor  Giorgio  Matheic, 
cuUissimo  caoaliere  inglese,  ha  in  capo 
le  iniziali  G.  P.  (Gaetano  Poggiali  che 
ne  fu  editore).  Pregevoli  sono  gli  esem- 
plari colla  suddetta  dedicatoria  man- 
cando nella  maggior  parte. 

2.  Novella  di  Matteo  Randello,  ri- 
prodotta  con   varianti   sopra  un 


BAR 

manoscritto  del  secolo  XVI.  Ve- 
ne::^ia.   Tip.  G.  B.  Merlo ,   1858. 

,  In-8. 

Ediz.  di  50  esemplari ,  dei  quali  sei  in 
carte  distinte. 

La  Prefazione  A'  gentili  lettori,  nella  quale 
si  ricorda  le  circostanze  del  tempo  in 
cui  fu  pubblicata,  benché  porti  il  nome 
del  tij)og)-afo,  fu  dettata  dal  cav.  Ema- 
nuele Antonio  Cicogna. 

Il  Cicogna  nacque  iu  Venezia  di  onesta, 
ma  jioco  agiata,  famiglia,  il  17  gennaio 
del  1789.  Fatti  i  primi  studi  in  patria, 
fu  mandato  ad  Udine  nel  collegio  di- 
retto dai  PP.  Barnabiti,  ove  rimase  fino 
al  compimento  degli  studi  filosofici. 
Tornato  in  patria  abbracciò  la  carriera 
degl'  impiegiii  giudiziari.  In  mezzo  al- 
l'aridezza delle  occupazioni  legali,  trovò 
tempo  per  coltivare  le  lettere,  come  ne 
porgono  testimonianza  i  molti  e  sva- 
riati suoi  scritti,  tra' quali  giganteggia 
(juello  delle  Iscrizioni  cene~dane.  Fu  in- 
signito di  vari  ordini ,  ed  ebbe  gran 
numei'o  di  diplomi  accademici.  Mori  in 
patria  il  22  febbraio  del  1868,  e  fu  ono- 
rato dal  Comune  con  solenni  funerali. 
Mediante  risparmi  mensili,  perch'ebbe 
sempre  scarso  stipendio ,  giunse  a  for- 
mare una  libreria  particolare  di  circa 
25  mila  volumi,  tra'  quali  non  pochi 
preziosi  per  rarità  di  edizione,  e  5  mila 
codici  di  grandissimo  pregio,  tanto  pel 
contenuto  quanto  per  ricche  miniature. 
L'  anzidetta  libreria  legò  al  Comune  di 
Venezia,  per  la  quale,  accettata  con  voti 
unanimi  dal  Consiglio ,  decretava  che 
venisse  innalzato  un  busto  al  donatore. 
Il  Cicogna  fu  mite,  indulgente,  non  mai 
scosso  da  passioni  concitate,  e  gene- 
roso aiutatore  degli  studi  altrui.  Gradi 
le  onorificenze,  ma  non  le  chiese  mai  : 
colla  sua  morte  l'Italia  ha  perduto  uno 
dei  più  sapienti  ed  accurati  scrittori. 

Barbarigo  Nicolò. 

Vita  di  Andrea  Gritti,  doge  di  Ve- 
nezia, scritta  da  Nicolò  Barba- 
rigo,  e  ti'adotta  in  lingua  italiana 
(dall'abbate  Benedetto  VoLin). 
Venc:;ia,  presso  Antonio  Zatia 
e  figli ,  1793.  In-8.  Col  ritratto 
del  doge  Gritti. 

Co.sì  scrisse  il  Melzi  (col.  3 ,  face.  241) 
ma  il  dotto  cav.  Em.  Ant.  Cicogna  (Bi- 
hliogr.  veneta)  scrive  che  ne  fu  tradut- 
tore il  P.  Celestino  Volpi,  C.  R.  S. 


33- 


BAR 

Barberino  (Oa)  Francesco. 

Novelle  di  rnesser  Francesco  da 
Barberino ,  tratte  dal  libro  del 
Reggimento  e  de'  costumi  delle 
donne.  Boloyi/a,  Tip.  del  Pro- 
gresso, 1868.  In-8. 

Rarissima  ediz.  di  soli  20  eseniplai-i,  in 
varie  carte  distinto. 

L'  Avvertenza,  nella  quale  è  dato  raggua- 
glio delle  cure  adoperate  in  ([uesta  ri- 
stampa, fatta  per  nozze,  segnata  F.  Z., 
è  del  com.  Francesco  Zambkini. 

Barbieri  Gaetano,  Vedi  Hugo  A'it- 
tore. 

Barbieri  Gio.  Maria. 

Novellette  di  (Giammaria  Bai'bieri. 
Bologna,  Gaet.  Romagnoli  (nel 
verso  del  frontispizio  Stab.  Tip. 
Monti),  18G9.  In-16. 

Ediz.  di  soli  6  osemiplari,  fatta  per  saggio 
di  una  raccolta  di  novelle,  che  il  librajo 
Romagnoli  aveva  in  animo  di  pulibìi- 
care,  ma  che  si  ai'restò  al  suddetto 
saggio.  La  scelta  delle  novelle,  che  fu- 
rono tratte  dall'opera  DelV  origittc  della 
poesia  rimala  ecc.,  fu  fatta  dal  com. 
Fi-anc.  Z,\MBRi>i,  che  ne  curò  eziandio 
la  stampa. 

BARCARIOL  (El),  Vedi  Gcrniaiii 
degli  Afgarotti.  e  Adersi  del  Bar- 
cariol. 


BAR 


Ginseppe. 

Raccolta  di  modi  di  dire  italiani 
ed  inglesi,  ad  uso  di  coloro  che 
desiderano  apprendere  parlare 
correttamente  queste  due  lingue. 
Opera  di  Giuseppe  Baretti  tori- 
nese. . .  Prima  edizione  torinese, 
interamente  riveduta  e  corretta 
secondo  le  regole  della  moder- 
na ortografìa,  e  pubblicata  per 
cura  di  F.  S.  T.  (march.  Felice 
Garrone  di  S.  Tommaso).  To- 
rino,  Tip.  Favale,  1835.  In-8. 

Alcuni  esemplari  hanno  una  dedica  .spe- 
ciale alia  contessa  di  Benevello,  firma- 
ta dall'  autore.  (M). 


Felice  Garrone  nacque  in  Firenze  il  -4  a- 
gosto  del  1811,  dal  march.  Alessandro 
torinese.  Giovane  coltissimo  ijual  era, 
lasciò  di  so  gran  desiderio,  per  quel 
]ioco  che  fece^  e  pel  molto  die  potea 
fare.  Fu  scrittore  elegante,  ed  oltre 
molti  articoli,  che  poso  in  vari  giornali, 
strenne  e  raccolte,  scrisse  libri  a  parte 
sulla  Fa;  saglia  di  Lucano,  e  sulla  Ri- 
voluzione della  filosofia,  che  gli  procac- 
ciarono un  bel  nomo.  Mori  di  tisi  in 
l'orino,  il  23  del  1843. 

2.  Vedi  Estratto  del  Subal[iino  ecc. 

BARNERIEVA  DORFINEN] )A  . 
Vedi  DORFÌNENDA  BARNÌ- 
RIEA\\. 

BarozzJ  Jacopo,  da  A'ignola. 

Gli  ordini  di  architettura  del  Ba- 
l'ozzi  da  Vigno!;i.  Verona,  Mai- 
nardi,  1811.  In-4.  Con  31  Tav. 

Del  prof.  Giuseppe  ÀJaz/a,  che  riprodu- 
ceva la  sua  opei-a  in  Vei^ona  ne!  1827, 
e  nel  18.39.  (G). 

BARTI  P.  T.  (Pai-menio  Bettoli). 

Fu  corrispondente  do]  giornale  Fanf'aU'i 
col  pseudonimo  d'  I  paucus. 

Il  Bettoli  è  quegli  che  ha  giuocato  così 
bene  il  Bollotti-Bon,  colla  supposta  com- 
media del  rjoldoni. 

BARTOLINO  DAL  CANl'O  DE' 
BISCE  IERI. 

Lezione  o  vero  Cicalamento  sopra 
'1  Sonetto  Passei'e  e  Becca  fichi 
magri  arrosto  ecc.  Bologna,  G. 
Romagnoli,  1801.  In-16. 

Le  ])rime  duo  stampe  di  questo  liliretto, 
del  quale  fu  autore  (ìio.  Maria  Cecchi, 
impresse  ambedue  in  Fiorcn^cc,  per 
Doni.  Manfani,  1583  e  1605,  in-8,  fu- 
rono indicate  dal  Melzi  (ool.  l,facc.  Ilo) 
assegnando,  per  errore,  alla  prima  l'an- 
no 1.595,  invece  del  1.583,  come  lia  real- 
mente. 

La  prodetta  ristampa  bolognese,  in  soli 
30  esemplari,  fu  seguita  da  altre  duo, 
fatte  nella  medesima  stamperia,  e  nello 
stesso  formato;  cioè,  la  seconda  nel  1863, 
in  102  esemplari,  e  la  terza  nel  1868 
in  70  esempi.;  in  questa  furono  corr-etti 
alcuni  errori  incorsi  nelle  duo  preceden- 

5 


34 


BAR 


ti.  L'  Avvertenza,  premessa  alle  tre  ri- 
stampe, segnata  Gaelano  Romagnoli,  è 
del  com.  Frane.  Zambrini,  che  ne  fu  e- 
ditore. 


BarufFaldi  Girolamo. 

Novella  dell'  ab.  Girolamo  Baruf- 
t'aldi  ferrarese.  Bergamo,  Stamp. 
Massoleni,  1848.  In-8. 

Ediz.  di  30  esemplai'i  in  carte  distinte,  ed 
uno  in  pergamena.  Le  sigle  A.  C,  po- 
ste in  fine  della  Prelazione,  indicano  il 
nome  di  Aurelio  Carrara,  publilicatore 
della  novella. 

BASILE  Gio.  Battista. 

11  Melzi  {ool.  1,  face.  il7)  dopo  aver  in- 
dicato che  col  suddetto  pseudonimo 
Giambattista  Giudice  pubblicò  il  Baiillo, 
poema  bucolico  ecc.,  soggiunge:  «  Sotto 
«  lo  stesso  improntato  nome  diede  pure 
«  alle  stampe  il  medesimo  autore:  La 
\<  Cuccagna  conquistata ,  poema  sici- 
«  liano  in  terza  rima.  Palermo ,  ap- 
«  presso  Alfonso  Isola,  1674,  in-12.  » 

11  Mazzuchelli  al  contrario  (  Scritt.  d'  I- 
talia)  scrive  :  «  Qui  sarà  opportuno  l'av- 
«  vertire,  che  sotto  il  nome  di  Giovam- 
«  battista  Basile  si  sono  pur  coperti 
«  altri  Poeti,  publ>licando  1'  opere  loro. 
«  Così  ha  fatto  Giuseppe  Di  Montagna 
«  salernitano,  clie  sotto  tal  nome  diede 
«  fuori  il  suo  poema  intitolato  :  La  cuc- 
ii cagna  conquistata  ,  poema  siciliano 
«  in  terza  rima.  In  Palermo,  appresso 
«  Alfonso  dell'  Isola,  1640.  ln-8.  » 

Bastiani  (I)^  cronaca  del  secolo  XV. 
Milano^  Ravani  (  nel  verso  del 
frontisp.  Tip.  Gugìiclmini),  1844. 
In-16. 

Dopo  il  racconto,  alla  face.  153,  è  1'  Arte 
poetica  d'  amore  di  Ramolaccio  aiutante 
di  Pastinaca.  Si  vende  alla  sua  bottega 
in  Milano  nella  contrada  de'  due  Muri, 
n.  1053  ,  all'insegna  di  un  mazzo  di 
racanclli.  Con  questo  scherzo,  l'anoni- 
mo autore,  Giuseppe  Ravani,  allude  al 
proprio  cognome  ,  per  1'  analogia  che 
havvi  tra  ravani  e  ramolacci.  11  rac- 
conto è  in  prosa  ,  e  1'  Arte  poetica  è 
un  accozzamento  di  versi  a  due ,  che 
formano  una  serie  di  sentenze.  Sulla 
copertina  è  il  titolo  :  /  Bastiani ,  cro- 
naca del  secolo  XV  —  L'  arte  poetica 
d'  amore. 


BEF 

BATA\TS  RUTERGISIO  GIA- 
NUS,  TW/ RUTERGISIO  GIA- 
NUS  BATAVUS. 

Batochi   e  la  so  ultima  esposizion. 

(  Verona,  1860),Tip-.  Bisesti.  In-8. 
Sestine    in  dialetto    veronese    di  Antonio 

Gaspari. 

Bayard. 

Matilde,  ovvero  la  gelosia  comme- 
dia di  Bayard  in  tre  atti ,  ver- 
sione di  L.  S.  (Luigi  Stella). 
Milano,  Vedova  Stella  e  /.,  1840. 
In-16. 

Beato  (De)  Bertrando,  patr.  Aquil., 
martire  Utini  in  Forqjulio. 

E  negli  Actn  Sanctoruia,  die  VI  junii. 
Antuerpio',  1695,  voi.  1,  con  incisioni 
del  monumento  del  duomo  di  Udine,  e 
dell' immagine  del  santo. 

La  trattazione  è  divisa  in  due  parti  :  Com- 
mentarius  praeoius,  e  Vita  et  miracula. 
Il  grandioso  monumento  era  dal  Ber- 
trando appareccliiato,  pei-  accogliervi  le 
reliquie  dei  SS.  Ermagora  e  Fortunato. 
L'  anonimo  autore  della  predetta  vita, 
fu  il  canonico  di  Udine  Giovanni  Di 
Tolosa  ,  venuto  in  Italia  collo  stesso 
Fa  triarca  Bertrando . 

Beckaus  I.  G.  Corrado. 

Sommario  della  storia  del  diritto 
romano,  per  I.  G.  Corrado  Be- 
ckaus. Versione  dal  tedesco  (del 
barone  Federigo  Emanuele  Bol- 
lati, di  Saint  Pierre).  Torino, 
Paravia  e  C,  1876.  In-16.  (M). 

Beffa  (La),  novella  recitata  in  un'a- 
dunanza d'  amici  (di  Gaetano 
FoRNASiNi).  Sen;:;a  note  (ma  Fi- 
renze), 1796.  In-12. 

La  novella  è  seguita  da  un  Brindisi  a- 
nacreontico,  e  detta  seconda  edizione. 

Fu  ristampata  con  emendazioni,  e  Col  ti- 
tolo di  Marco  Fracca,  nella  Giornata 
campestre  di  Gaet.  Fornasini,  ecc.  Bre- 
scia, Bettoni ,  1807.  Forse  la  suddetta 
edizione  della  Beffa  è  ristampa  di  quella 
intitolata:    Marco   Fracca,    nocella    di 


35 


BEL 

Gaetano  Fornasinì,  recitata  in  un'  adu- 
nanza d'  amici.  (In  line  Firenze,  s.  a.). 
In-12. 
Gaetano  Fornasini  nacque  in  Broscia  il 
6  giugno  del  1770.  Fatti  gli  studi  nelle 
scuole  municipali,  dedicossi  alla  chirur- 
gia, ina,  fin  da  giovinetto,  fece  lettura 
de'  nostri  classici  Novellatori.  Fu  vice- 
bibliotecario delia  Quii-iniana,  e  più  tar- 
di Segretario  dell'Ateneo  bresciano.  In 
quelle  occupazioni,  cos'i  conformi  al  suo 
gusto,  scrisse  varie  Nocelle,  Elogi, 
un  trattatello  Sali'  arte  del  salasso,  e 
condusse  a  termine  la  Biografia  bre- 
sciana, cominciata  da  Vincenzo  Peroni. 
Mancatigli,  a  poco  a  poco,  parecchi  dei 
suoi  amici,  ma  assai  più  gravissime  scia- 
gure domestiche  afìfievolirono  gradata- 
mente la  sua  salute,  per  cui  nell'estate  del 
1830  fu  colpito  da  apoplessia,  in  seguito 
della  quale  morì  il  15  dicembre  ventu- 
l'o.  Il  Fornasini  ebbe  ad  amici  il  Fo- 
scolo, che  lo  disse  «  uomo  di  molta  let- 
teratura, ed  cnutncta;  naris  »  il  Monti, 
il  Cesari,  il  Moi'celli,  lo  Scarpa,  il  Labus, 
r  Arici  e  molti  altri  de'  più  insigni  in- 
gegni del  suo  tempo. 

Bellis.'^ima  (La)  istoria  di  Costante 
imperatore.  Lucca,  Tij).  Bacellij 
1868.  In-16. 

E  opera  moderna  di  Giovanni  Pierotti, 
del  Borgo  a  Mozzano,  presso  Lucca, 
fatta,  per  bizzarria,  a  modo  di  leggenda 
antica. 

BELLORATTO  NATANEVI  GA- 
LENO ,  Vccìi  GALENO  BEL- 
LORATTO NATANEAT. 

Belloro  Tommaso. 

Notizie  della  famiglia  di  Cristoforo 
Colombo  raccolte  da  Tommaso 
Belloro,  impressione  seconda  con 
note  dell'editore  (P.  Gio.  Bat- 
tista Spotorno).  Genova,  Frnqo- 
ni\  182L  In-8. 

Belzoni  G.  B. 

Viaggi  in  Egitto  ed  in  Niibia,  con- 
tenenti il  racconto  delle  ricerche 
e  scoperte  archeologiche  fatte  nel- 
le Piramidi,  nei  tempii,  nelle  mine 
e  nelle  tom.be  di  que'  paesi;  se- 


BEN 


guiti  da  un  altro  viaggio  lungo 
la  costa  del  Mar  rosso,  e  all'oasi 
di  Giove  Ammone  di  G.  B.  Bel- 
zoni, prima  versione  italiana  con 
note  di  E.  L.  (Francesco  Lon- 
ghena). Miìaiio,  Tip.  fr afeli ì  Son- 
.:o(jno,  1825,  voi.  4.'ln-16.  Con 
ritratto  del  Belzoni,  tav.  in  rame 
e  la  gran  carta  del  corso  del 
Nilo. 

Vi  sono  i  Cenni  biografici  intorno  al  Bel- 
zoni, scritti  dall' ab.  prof.  Lod.  Menin, 
ed  una  Dissertazione,  del  dott.  Gioo. 
Lahus,  sopra  un'epigrafe  latina  scoper- 
ta in  Egitto  ecc.,  con  un  Indice  alfabe- 
tico per  materia  ad  ogni  volume. 

Il  Longhena  fu  valente  bibliofilo;  radunò 
una  libi-eria  Dantesca  in  cui  erano  le 
edizioni  della  Divina  commedia,  fatte 
in  ogni  secolo,  e  le  opei-o  anticiie  e 
moderne  che  la  illustrarono.  Pubblicò 
vari  lavori,  specialmente  di  critica  let- 
terai-ia,  e  die  mano  ad  edizioni  e  tra- 
duzioni di  opere  imsiortanti,  tra  le  quali 
la  storia  di  Raf.  Sanzio  del  Quatremère 
de  Quincy,  e  quelle  delle  Università  di 
Milano  e  di  Pavia  del  Sangiorgio,  ar- 
ricchendo la  prima  di  note,  cataìoghi  ed 
illustrazioni;  continuando  la  seconda 
dal  181G  al  1831,  r  ccresciuta  di  notizie 
pregevolissime.  Mori  il  2  novembre  del 
18G4. 


Bembo  Pietro. 

Opere  di  Pietro  Bembo.    Venezia, 

Hertz-hauser,  1729,  voi.  4.  hi  fol. 

Con  ritratto. 

«  Avverti  il  Mazzucchelli,  scrive  il  Gamba 
«  (Serie  de'  testi  ecc.)  clie  della  penna  di 
«  Anton  Federigo  Seghezzi,  sono  lavo- 
«  ro  lo  Annotazioni,  gì'  Indici  e  le  Pre- 
«  fazioni  che  si  trovano  in  ciascun  to- 
«  mo,  lienchù  non  vi  appaia  il  suo  no- 
«  me,  il  quale  è  stato  unicamente  posto 
«  in  principio  delle  sue  Annota:;toni 
«  alle  rime  del  Bembo,  che  sono  in 
«  fine  del  volume  ». 


BENACENSE  GALLOFILO,  Vedi 
GALLOFILO  BENACENSE. 


BENACENSE  ELEUTERIO,  Vedi 
ELEUTERIO  BENACENSE. 


36 


BEN 


BENACENSE  FILARGICO,  Vedi 
FILARGICO  BENACENSE. 

BENE    (DEL)    Dott.    Giambattista 

(P.  Antonio  Cesari). 
Ctìnzone  all'Ili,  e  Rev.  M,  Gualfredo 

Ridolli.  Verona,  1<S07,  In-4.  (G). 

Benedizione  (La)  cristiana,  per  noz- 
ze Carlini-Salmasi;  Ode  (di  Vit- 
Capeti).  Verona,  Merlo,  1871. 
In-8.  (G). 

Beni  (Dei)  ecclesiastici,  del  domi- 
nio temporale  dei  papi,  e  della 
nazionale  nnità  d' Italia  sotto  il 
re  A'ittorio  Emannele  IL  Bre- 
ve istoria  dedicata  a  S.  E.  il 
conto  Camillo  di  Cavour  (del  com. 
Michel  Gius.  Canale).  Milano, 
Fratelli  Ferrarlo,  ISGO.  ln-16. 

Beone  (II),  novelletta  antica  non  mai 
iin  qui  stampata.  Bologna,  Tipi 
Fava  e  Garagnani,  1869.  In-16. 

Edizione  di  soli  30  esemplari,  tirati  a  parte 
dal  giornale  //  Propugnatore  (anno  II, 
Parte  I.). 

Benché  nell'  Avvertenza,  segnata  F.  Z.,  sia 
detto  che  fu  tratta  da  una  guardia  in- 
interna  di  antico  codice,  è  noto  essei'e 
dettata  dal  com.  Francesco  Zambrini. 

BERENTEATICO  ORILDO,  Vedi 
ORILDO  BERENTEATICO. 

DernardhìO  (S.)  da  Siena. 

Le  Streghe  in  Roma,  storiella  di 
S.  Bernardino  da  Siena  non  mai 
fin  qui  stampata.  Imola,  Tip.  Ga- 
leati,  1867.  In-16. 

Ediz.  di  soli  12  esemplari,  uno  de'  quali 
in  pergamena. 

La  lettera  dedicatoria  al  cav.  Giov.  Pa- 
panti,  segnata  F.  Z.,  è  dell'editore  Frane. 
Zambrini,  che,  nell'  Avvertimento  pre- 
messo alla  stoiiella,  dice  di  averla  ti'atta 
dal  codice  MS.  contenente  le  Prediche 
volgari  di  S.  Bernardino,  conservato 
nella  pubblica  biblioteca  di  Siena.  Di- 
chiara di  averla  impressa  in  piccolissi- 


BER 

mo  numero  di  esemplari,  non  riedendo 
profittevole  che  vada  per  le  mani  d'o- 
gnuno. 

2.  Novelle  inedite  di  S.  Bernardino 
da  Siena.  Livorno,  Tip.  VifjOj 
1877.  hi-8. 

Ediz.  di  100  esemplari. 

Pubblicazione  jjer  nozze  Ciiiellini-Papa- 
sogli,  dedicata  dal  can.  cav.  Pietro  Vol- 
pini, ad  Enrico  Chiellini,  padre  della 
sposa.  Dopo  la  dedicatoria  è  un'  Avver- 
tenza segnata  G.  P.  (Giovanni  Papanti) 
in  cui  fa  conoscere,  che  le  Novelle  fu- 
rono tratte  da'  codici  Magliabechiani, 
contenenti  le  Pi-ediche  recitate  da  S. 
Bernardino. 

Bernardo  (S.). 

Il  pianto  della  Vergine,  e  la  me- 
ditazione della  passione  secondo 
le  sette  ore  canoniche  di  S.  Ber- 
nardo. Firenze,  Pezzati,  1837. 
In-8. 

Ne  fu  editoi-e  anonimo  l'Accademico  della 
Crusca  Filippo  Nesti. 

2.  Epistola  di  S.  Bernardo  sul  mo- 
do di  governare  la  famiglia,  al 
cavaliere  Raimondo  signore  del 
castello  di  S.  Ambrogio.  Volga- 
rizzamento inedito  tratto  da  un 
codice  della  Marciana.  Venezia, 
Tip.  e  Cale.  Grinialdo,  1856.  In-8. 

Si  pubblicò  per  occasione  particolare  da 
D.  C.  S.  (don  Cesare  Stocco). 

3.  Epistola  dì  S.  Bernardo  della 
perfezione  della  vita  spirituale, 
volgarizzata  nel  buon  secolo  da 
Nannuccio  di  Bonifacio  da  Fi- 
renze. Bologna,  all' Ancora, 18^6. 
In-8. 

Ne  fu  autore  il  dott.  Anicio  Bonucci,  che 
la  spacciò  come  scrittura  del  buon 
secolo. 

Bertoldi  Frane.  Leopoldo. 

Storia  della  miracolosa  immagine 
di  S.  Maria,  ovvero  della  Ma- 
donna della  Celletta  nella  terra 
di  Argenta  (di  Giuseppe  Catel- 
li), data  alle  stampe  da  Fran- 
cesco Leopoldo  Bertoldi.  Faenza, 
Benedetti,  1761.  In-8. 


37 


BES 

BESSARIDE,  degli  Agiati  (co.  Ot- 
tavio Dalla  Riva). 

Nel  Catal.  di  quell'  Accademia  al 
n.  300.  (G). 

Bestemmiatore  (II)  atterrito,  confu- 
tato e  convinto.  Si  aggiunge  una 
istruzione  sulla  bestemmia  del 
sacerdote  G.  Z.  (Giovanni  Zn.iOT- 
Ti,  da  Monselice).  Padova,  Car- 
tallier,  183G. 

Bianca  de'  Rossi,  dramma  nuovo 
per  musica  (di  Mattia  Botturini) 
da  rappresentarsi  nel  nobilissimo 
teatro  Venier  in  S.  Benedetto,  il 
carnevale  dell'  anno  1797.  Veue- 
sia,  Modesto  Fenzo,  1797.  In-8, 


BIB 


naie  criminale  del  Di.str-etto  di  Lugano, 
ili  data  10  gennaio  1849,  dicliiarazione 
die  termina  con  queste  parole:  «  Intor- 
«  no  a  questo  fatto  dovea  essere  pro- 
«  nunziata  la  sentenza,  ma  non  fu  pro- 
«  ferra  ]jer  la  morte  avvenuta,  poco 
«  dopo  il  dibattimento,  di  un  giudice 
«  componente  il  tribunale.  La  rinnova- 
«  zione  del  dibattimnnto  era  quindi  ne- 
«  ccssaria,  a  senso  della  procedura,  per 
«  emanare  un  giudizio  ;  ma  essendo 
«  stato  espulso  dal  Cantone  il  Bianchi 
«  Giovini,  con  decreto  legislativo,  il 
«  ])i-oce.sso  si  trova  ancora  sospeso.  Il 
«  PresiJen'c  Lucchini  ». 
Tra  le  molte  jtrove  e  documenti  riportati 
nel  suddetto  lil)retto,  citasi  un  cenno 
biografico  del  Giuvini,  pubblicato  nel 
Messaggiere  (30,  settembre,  1848)  scrit- 
to dall' avv.  Brofferio,  e  varie  altre  te- 
stimonianze della  di  lui  colpabilità,  delle 
(juali  sarebbe  troppo  lungo  farne  anche 
un  breve  riassunto. 


Bianca  di  Belmonle,  melodramma 
serio  (di  Felice  Romani)  da  rap- 
presentarsi neir  I.  R.  teatro  alla 
Scala^  il  carnevale  del  1830.  Mi- 
lano, Fontana,  1830.  In-12, 

Prima  edizione.  Fu  ristampato  in  Napo- 
li, Tip.  Flaufina,  1833,  in-8.,  ma  fin 
qui  non  mi  fu  dato  vederlo. 

Bianca,  o  li  felici  effetti  d'ima  buona 
educazione  ;  trad.  dal  francese 
(da  Pietro  Bisesti).  Verona,  Bi- 
sesti 1832.  In-12.  (G). 

BIANCHI -GIOVINI  Aurelio  (An- 
gelo Bianchi). 

Nel  libretto  intitolato:  Alcuni  cenni  bio- 
grafici intorno  ad  Angelo  Biancìii,  so- 
prannominato Aurelio  Bianchi-Giooini 
ecc.  Torino,  Reoiglio,  1853,  si  legge 
che  il  Bianchi,  trasformatosi  in  Bianchi- 
Giovini  senza  sapersene  il  motivo,  nac- 
que in  Como  (da  Frane.  Bianciii,  in 
allora  custode  delle  carceri  di  Como,  e 
poi  di  quelle  di  Cremona)  il  25  novem- 
bre del  1799.  Passato  nella  Svizzera,  si 
collocò,  in  qualità  di  correttore  di  stam- 
pe, nella  Tip.  Elvetica,  dalla  cui  libreria 
rubò  una  cassa  di  libri,  nel  decembre 
del  1835,  furto  pel  quale  fu  condannato 
•ai  lavori  forzati,  come  consta  da  una 
dichiarazione  del  Presidente  del   tribu- 


Bianchi  Pietro  Antonio  Cappuccino. 

Orazione  in  morte  del  P.  Sigismon- 
do da  Ferrara,  generale  de'  PP. 
Cappuccini.  Roma,  Komarek , 
1754.  In-4. 

Il  I'.  Sigismondo  era  della  famiglia  Gui- 

DOTTI. 

BIANZOLE  (DI)  Ottone  (Alfredo 
Ori  ANI,  di  Faenza). 

Bibliografia  dei  romanzi  e  poemi 
cavallereschi  italiani.  Seconda  e- 
dizione  corretta  ed  accresciuta 
(di  Gaetano  Melzi).  Milano,  To- 
si, 1838.  In-8.  Col  ritratto  del- 
l' Ariosto. 

In  questa  i-istampa  è  riunito  tutto  ciò  che  il 
Melzi  aveva  già  pul^blicato  nella  prima 
ediz.,  che  forma  il  4,  voi.  della  Storia  ed 
analisi  degli  anticld  ronìanzi  di  cavalle- 
ria ecc.  del  doti.  Giulio  Ferrarlo.  Mi- 
lano,  a  $pe>fo  dell'  autore,  1828-1829, 
voi.  4,  in-8.  Fig.,  e  nel  Supplimento  alla 
bihlingrajìa  ecc.,  pubblicato  nel  1831 
(Vedi'  S'upplnnento  ecc.),  coli' aggiunta 
di  altre  edizioni  venute  a  sua  cogni- 
zione in  seguito. 

Bibliografia  delle  campagne  per 
r  indipendenza  italiana  —  Estrat- 


38 


BIB 


to  dalla.  Rivista  militare  italiana 
(del  co.  Raffaele  Cadorna,  tenente 
generale),  Rorna^  Carlo  Vor/hera, 
1S82.  In-8. 
Se  ne  pubblicò  un'  Appendice  nello  stesso 
giornale  (maggio,  1882,  11,  321-329)  (M). 

Bibliografia  di  Pasquale  Borrelli, 
socio  ordinario  delT  Accademia 
delle  scienze  di  Napoli,  presiden- 
te annuale  dell'Accademia  Pon- 
toniana  ecc.  Cohlen:;,  Tri  i  uba  eh, 
1S40.  In-8. 

Intendasi  impi-esso  in  Napoli.  La  prela- 
zione è  intitolata:  Il  bibliografo  al  let- 
tore, ed  in  fine  si  legge:  «  Il  biblio- 
«  grafo  Lorenzo  Balbi  mette  la  proprie- 
«  tà  di  questa  edizione  sotto  la  salva- 
«  guardia  della  legge.  »  È  un  sunto,  od 
analisi,  di  tutte  le  opere  e  della  vita  di 
Pasquale  Borrelli,  di  cui  è  ci'eduto  au- 
tore lo  stesso  Borrelli. 

Bibliografia  pratese,  compilata  per 
uno  da  Prato  (Cesare  Guasti). 
Prato,  Pontecchi,  1844.  In-S. 


BIN 

Biblioteca  italica,  ossia  Catalogo 
de'  testi  a  stampa  citati  nel  Vo- 
cabolario degli  Accademici  della 
Crusca,  e  di  altri  libri  italiani 
pregevoli  o  rari,  già  possedufi  dal 
C.  A.  M.  (cav,  Alessandro  Mor- 
tara),  ed  ora  passati  in  proprietà 
della  biblioteca  Bodleiana.  Ox- 
ford, 1852.  In-8. 

Biblioteca  storica  descrittiva  degli 
stafi  del  re  di  Sardegna  (del  cav. 
Alessandro  Ripa  di  Meana).  To- 
mo 1.  Torino,  L.  Ghirardi,  1858. 
In-8. 

Pubbli'-ate  sole  61  face.  (M). 

Bibliothecae  archiepisc.  bononiens. 
Catalogus  per  auctorum  nomina 
ordine  litterarum  dispositus,  et 
adnotatÌLinculisillustratus(compiL 
di  Luigi  Frati).  Bononiae,  ex 
officina  Jos.  Cenerellii,  titulo  An- 
cora, 1856.  In-8. 


Biblioteca  di  varia  letteratura  stra- 
niera (dell'ab.  Francesco  Antonio 
Zaccaria).  Modena,  1761.  In-12. 
Primo  e  solo  volume  pubblicato. 

Cosi  é  annunziata  al  N.  7079  del  Catalo- 
go Libri  del  1847. 

Biblioteca  ferrarese.  Commentario 
isterico.  In  Ferrara,  Rinaldi, 
1782.  In-8. 

Ne  fu  autore  1'  ab.  Girolamo  Baruffaldi, 
vice  custode  della  stes.sa  biblioteca.  Que- 
sto Commentario  non  è  nell'  Elenco, 
datoci  dal  Mazzucchelli,  delle  opere  a 
stampa  del  Baruffaldi  :  noto  però  che 
in  quello  delle  opere  volgari  in  prosa 
manoscritte,  cita  di  lui,  sotto  il  N.  CXII, 
una  Biblioteca,  ossia  oita  degli  scrittori 
ferraresi. 

L'  ab.  Baruffaldi  nacque  in  Ferrara  il  17 
luglio  del  167.5,  e  vi  mori  il  31  marzo 
del  175.5.  Fu  professore  onorario  di 
sacra  scrittura,  e  fondò  la  celebre  Ac- 
cademia detta  della  Vigna,  che  fece  ri- 
fiorire il  buon  gusto  letterario,  nella 
(juale  jjrese  il  nome  di  Enante  Vigna- 
iuolo. 


Bidello  (II)  de'  poefi.  Almanacco 
ferrarese  per  l'anno  bisestile  1844. 
Ferrara,  Domenico  Taddei.  ln-12. 

Gli  Almanacchi  pubblicati  in  Ferrara  col 
suddetto  titolo,  sono  fattura  di  Filippo 
Conti  ferrarese. 

2.  Un  Compleannos,  o  il  cinquan- 
tesimo quinto  anno  del  Bidello 
de'  poeti.  Ferrara,  Taddei,  1844. 
In-16. 

Bigatfiere  (II)  alla  prova,  ossieno 
nuove  illustrazioni  sul  governo 
dei  bachi  da  seta ,  tratto  dai 
migliori  autori  sì  antichi  che  mo- 
derni, e  confermate  dall'  espe- 
rienza. Del  dott.  E.  T.  (Ercole 
Terzaghi).  Milano,  Placido  Ala- 
ria    Visaj,  aprile,  1840.  In-8. 

BINELLI  REBARDO. 

La  Classicoromanticomachia,  poe- 
ma  giocoso  di  Rebardo  Binelli^ 


39 


BIX 

con  note  di  Brannero  Dellibi. 
Cremona,  Tipogr.  Giuseppe  Fe- 
raboll  1844.  In-8. 

Rebardo  BiiwUi  o  Brannero  Dellibi.  sono 
anagrammi  di  Bernardo  Bellini. 

Bini  Carlo. 

Scritti  editi  e  postumi  di  Carlo  Bini. 
Livorno,  al  Gabinetto  scientifico 
(al  basso  della  quarta  carta  :  Ti- 
pografìa, di  Paolo  Va/inini), 1^4:3. 
In-8.'gr. 

La  prefazione  Ai  Giocani,  è  di  Giuseppe 
Mazzini. 

Carlo  Bini  nacque  in  Livorno  il  1  dicem- 
bre del  1806,  e  morì  in  Carrara  il  12 
novembre  del  1842:  fu  caro  al  Guer- 
razzi, al  Giusti  ed  al  Mazzini. 

Biografia  del  cavaliere  Giuliano 
Frullani,  membro  dei  XL  della 
società  italiana.  5.  L.  ed  A.,  (1836). 
In-8.  Con  ritratto. 

È  sottoscritta    G.    R.    (Giovanni   Rosini). 

Fu  ristampata  nel  voi.  3  delle  opere  del 
Rosini.  Pisa,  Caparro,  1837,  in-8. 

Biografia  di  Clemente  Cardinali  — 
Roma,  estratta  dall'  Album,  di- 
strib.  45,  anno  VI,  1840.  In-8. 
Con  ritratto. 

È  sottoscritta  A.  C.  (Antonio  Coppi). 

Biografia  di  Guido  monaco  d'  A- 
rezzo,  inventore  delle  note  musi- 
cali, con  annotazioni  (di  G.  B. 
Ristori).  Firenze,  Tipogr.  di  M. 
Cellini  e  C.  In-8. 

Biografie  e  ritratti  di  XXIV  uo- 
mini illustri  romagnoli,  pubbli- 
cate per  cura  di  Antonio  Herco- 
lani.  Foj'lì ,  con  approvazione. 
In-8. 
Le  biografie  di  Gaetano  Marini,  e  di 
Arcangelo  Gorelli,  che  sono  nel  voi.  2., 
furono  scritte,  la  prima  dal  dott.  Gio- 
vanni Romagnoli,  e  la  seconda  da  mons. 
Pellegrino  Farini. 

Biondo  Michelangelo. 

Novella  di  M.  Ang.  Biondo.  Livor- 


BOC 


Jio ,    Tip .   Vanni n i ,   1871.   I n  -  8 . 

Ediz.  di  soli  5  esemplari  in  varie  carte, 
ed  uno  in  pergamena. 

Ne  fu  editore  il  cav.  Giov.  Papanti^  che 
la  ti'asse  dal  rarissimo  libro  Angitia 
cortigiana  ecc.,  mantenendone  l' anti- 
ca grafia. 


Biscioni  Anton  Maria. 

Detti  e  fatti  curiosi  e  faceti,  di  An- 
ton Maria  Biscioni  fiorentino,  per 
la  prima  volta  stampati  sopra 
l'autografo.  -  Cod.  Magliab.  CL. 
VI.  n.  99.  1870.  In-8. 

Ediz.  di  16  esemplari,  de'  quali  13  in  di- 
verse carte,  e  3  in  pergamena. 

Sono  26  Raccontini,  contenenti  motti  e 
facezie  assai  spiritose,  pubblicati  i)er 
cura  del  cav.  Giov.  Papanti.  In  fine 
leggcsi  quest'  epigrafe  :  Impresso  in  Li- 
vorno coi  tipi  di  Paolo  Vannini  ejìglio 
nel  giorno  memorabile  in  cui  V  impera- 
tore dei  francesi  Napoleone  III  rcnde- 
rasi  prigioniero  in  Sedan  al  re  di 
Prussia  Guqlielmo  I.  —  1  settembre 
MDCCCLXX. 


Blanchard  Pietro. 

Curic>sissinie  avventure  dei  viaggia- 
tori anfichi  e  moderni,  raccolte 
da  Pietro  Blanchard  ;  opera  vol- 
tata dal  francese  in  italiano  e 
corredata  di  note  da  F.  L.  (Fran- 
cesco Longhena).  MilanOj  2  ip. 
Sonzogno,  1824,  voi.  6.   In-24. 

Blocco  (II)  di  Venezia  del  1814. 
Farsa  del  sig.  P.  G.  N.  (Pasquale 
Giuseppe  Negri),  recitata  per  la 
prima  volta  nella  società  filo- 
drammatica di  S.  Toma.  Vene- 
zia, Stamp.  Parolari,  1814.  In-1,2. 

Boccaccio  Giovanni. 

Il  Decamerone  di  M.  Giovanni  Boc- 
caccio nuovamente  corretto  et 
con  diligentia  stampato.  1527  (In 
fine  :  Impresso  in  Firenze  per  gli 
heredi  di  Filippo  di  Giunta  nelV  an- 
no del  Signore  M.D.  XXVII  adi 
xiiij  del  mese  d'  Aprile).  In-4. 


40 


BOC 


Il  Maimi  (hi.  del  Decani.)  ricoi'fla  i  nomi 
di  coloro  dio  si  prcsoi-o  cu  fa  di  emen- 
dare questa  rarissima  edizione  ,  detta 
la  oenìlscttana ,  e  sono  :  Bei'nardo  di 
Lorenzo  Segni  —  Antonio  di  Nicolò 
Degli  Alberti  —  Francesco  di  Lorenzo 
Guidetti  —  Schiatta  Bagnesi  —  Pietro 
Vettori  —  Antonio  F'rancim,  il  vecchio 
—  Baccio,  o  Bartolommeo  Caa'alcanti. 

2.  Il  Decameron  di  messer  Gio- 
vanni Boccacci  cittadino  fioren- 
tino, ricorretto  in  Roma  et  emen- 
dato secondo  1'  ordine  del  sacro 
Concilio  ai  Trento  ecc.  In  Fio- 
renz-a,  nella  stamperia  de  i  Gitin- 
tr,  1573.  In-4. 

Tutti  i  hibliografl  scrissero  fin  qui,  che  i 
prescelti  dal  Granduca  alia  cor-rezione 
di  ((uesta  ristampa  furono:  Bustuino 
Antinori —  Antonio  Bcnlcicni  —  Vui- 
cen;:io  Borfjidni ,  ed  Afjnolo  Guicciar- 
dini ,  ma  erroneamente ,  poiché  in  una 
lettera  di  Alessandro  Segni  a  France- 
sco Redi  (publil.  nella  Raccolta  di  Prose 
Jiorcntine ,  Parte  IV^  voi.  III.  Venezia, 
Remondini ,  1751,  al  n.  LXXI  )  quei 
nomi  sono^  in  pai'te ,  cambiati  e  ridotti 
a  soli  tre.  Ecco  il  brano  della  lettera 
che  li  riguarda  : 

«  I  Deputati  che  vi  travagliarono,  e  scris- 
«  sero  le  dottissime  annotazioni,  i'urono 
«  Vincenzio  Borghim  ,  Pier  Francesco 
«  Cambi  e  Bastiano  Antinori  ;  notizia 
«  eh'  io  trassi  già  da  una  lettera  scritta 
«  di  pugno  di  tutti  e  tre,  e  da  loro  di- 
«  retta  al  <'ardinale  Ferdinando  de'Me- 
«  dici  a  Roma,  dove  gli  danno  raggua- 
«  glio  di  simil  lavoro.  » 

3.  Il  Decameron  di  messer  Gio- 
vanni Boccacci  cittadino  fioren- 
tino. Si  come  lo  diedero  alle 
stampe  gli  Sigg.  Giunti  1'  anno 
15,27.  In  Amstcjxlamo,16G5.  In-12. 

La  Prefazione,  secondo  scrive  il  Michault, 
fu  lavoro  dell' ab.  Marucelu. 

4.  Decamerone  di  messer  Giovanni 
Boccaccio  cittadino  fiorentino. 
Londra.  Si  vende  in  Livorno 
presso  Tommaso  Masi  e  Comp., 
1789-1790,  voi.  4.  In-8.  Con  ri- 
tratto. 

Ne  fu  editore  Gaetano  Poggiali.  In  fine 
del  4.  voi.  è  un  Indice  delle  voci  anti- 
che ,  oscure ,  e  di  più  significati  ecc., 
compilato  dall'  ab.  Cesare  Malanima. 

5.  Il  Decamerone    di  M.  Giovanni 


BOC 

Boccaccio.  Lo/idra,  s.  n.,  1815- 
1816,  voi.  5.  In-IG.  Con  ritratto. 

Ediz.  fatta  in  Pisa  da  Nic.  Caparro  ,  e 
curata  dal  prof.  Giovanni  Rosini  ;  in 
fine  è  r  Indice  del  suddetto  ab.  Mala- 
nini  a. 

6.  Il  Decamerone  di  messer  Gio. 
Boccaccio.  Fìrenì:e ,  Moli  ni  e 
Comi).,  1820.  In-24.  Con  due  in- 
cisioni. 

Lo  stampatore  Giuseppe  Molini  affidò 
questa  ristampa  all'  ab.  Vincenzo  Ma- 
siNi,  già  bibliotecario  aggiunto  alla  Ma- 
gliabechiana. 

7.  Decamerone  di  M.  Giovanni 
Boccaccio ,  nuovamente  purgato 
ad  uso  delle  scuole.  Pistoia,  per 
i  Bracali,  1825,  voi.  2.  In-8. 

La  dotta  e  sensata  Pi'efazione ,  da  cui  è 
preceduto ,  segnata  G.  S. ,  è  del  can. 
Giuseppe  Silvestri,  da  Prato. 

8.  Trenta  quattro  Novelle  di  Gio- 
vanni Boccaccio,  con  la  descri- 
zione della  peste  di  Firenze  ,  e 
la  Pistola  a  Pino  de' Rossi,  ar- 
ricchite di  nuove  note  a  comodo 
della  studiosa  gioventi^i.  Pesaro, 
Tipi  Nobili,  1850.  In-12. 

Il  com.  Frane.  Zambrini  scrive  (Opere 
volgari  ecc.)  «  crediamo  fosse  assistita 
«  dal  prof.  Gius.  Ignazio  Montanari.  » 

Il  Montanari  nacque  a  Bagnacavallo  il  15 
settembre  del  1801,  e  morì  il  10  decem- 
bre  del  1871.  Studiò  in  patria,  in  Faenza 
ed  in  Ravenna.  Condottosi  a  Bologna 
per  attendere  alla  giurisprudenza  ,  do- 
vette rinqiatriarc  per  la  morte  del  pa- 
dre, ma,  poco  dopo,  andò  a  Roma  e  fu 
laureato  in  diritto.  Datosi  alle  belle  let- 
tere, ebbe  la  cattedra  di  rettorica  a  Sa- 
vignano ,  di  eloquenza  a  Pesaro,  di 
oratoria  e  poetica  ad  Osimo.  Famiglia- 
rissimo  coi  classici  italiani,  latini  e  greci, 
fu  scrittore  forbito  ed  elegante,  tanto 
nello  opere  originali,  come  nelle  tradu- 
zioni. Fu  ascritto  alle  principali  Acca- 
demie, decorato  di  vari  ordini  equestri, 
ed  in  corrispondenza  cogli  uomini  piìi 
illustri  della  sua  età. 

9.  Ameto  (con  questo  titolo)  Co- 
medie  del  excellentissimo  poeta 
miser  jolianni  bocatio  da  Cer- 
taldo.  Venetiis ,  per  Georcj.  de 
Rusconibus  mediolan.j  1503,  die 
XIX  decembr.  In  fol. 


41 


BOL 

Il  predetto  coni.  Zamhrini  scrive  :  «  Con- 
«  tiene  la  Lettera  a  M.  Pino  de'  Rossi. 
«  Oltre  a  ciò  vi  sono  due  lunghe  Can- 
«  :oni  ed  un  componimento  che  comin- 
«  eia:  Il  fior  che  valor  perde,  il  quale 
«  è  veramente  del  Boccaccio,  ma  le 
«  due  Cannoni  che  cominciano  la  pri- 
«  ma:  De/i  mula  stile  ornai  giovenil 
«  core.  La  seconda  :  Felice  cìd  misura 
«  oijni  suo  passo,  Icggonsi  in  varii  co- 
«  dici  niss.  siccome  lavori  di  Jacopo 
«  Sanguinacci  ,  poeta  del  sec.  XV  ,  cui 
«  più  prohahilmente  appartengono.  » 

Vedi  Cinque  Racc-onli  ecc. 

BOLINA  (LA)  JACK,  Vedi  JACK 
LA  BOLINA. 

Bolla  di  canonizzazione  della  glo- 
riosa 'S^ergine  S.  Chiara  d'Assisi, 
recata  in  italiano  (dalla  religiosa 
Clarissa,  Suor  Filomena  Man- 
fredi ).  Verona j  Tip.  Vicentini 
e  Franchini^  1855.  In-8. 

Bologna  e  l' Appennino  nella  di- 
fesa dell'  Italia,  a  proposito  del 
piano  generale  proposto  dalla 
commissione  permanente  per  la 
difesa  dello  stato.  Considerazioni 
di  A.  G.  (Antonio  Gandolfij.  Bo- 
logna, Zanichelli,  1871.  In-8.  (M). 

Bonacosa  di  Ser  Bonavita  da  Pi- 
stoia. 

Volgarizzamento  della  relazione  del 
viaggio  di  Arrigo  VII  in  Italia,  di 
Nicolò  vescovo  di  Botrinto,  tratto 
da  un  codice  pistoiese  ecc. 

Fu  puljblicato  dalla  face.  63  alla  1<30  del 
voi.  IV,  Appendice  allMrc/uoJo  storico 
italiano.  Firenze,  Vieusseux,  in-8.,  ed  è 
lavoro  di  Pietro  Fankani,  spacciato  per 
opera  del  trecento. 

Pietro  Fan  l'ani  nacque  nel  contado  di 
Pistoia  il  21  aprile  del  1815,  e  mori  im- 
provvisamente in  Firenze  la  notte  del 
4  al  5  marzo  del  1879.  Racconta  egli 
stesso,  che,  ne*  suoi  primi  anni,  né  am- 
monizioni né  gastighi,  riuscirono  a  fre- 
nare r  eccessiva  vivacità  della  sua  na- 
tura, e  come,  per  dolorose  vicende  della 
famiglia,  ebbe  a  lottare  colla  povertà. 
Per    conforti    del    Iman    pi-ete    Andrea 


BON 


Fabbri,  si  pose,  con  tenacità  di  propo- 
sito, allo  studio  delle  lettere,  ed  i  suoi 
pi'imi  lavori  rivelarono  forza  d'ingegno, 
siT'nso  di  eleganza,  e  conoscenza  della 
lingua  patria.  Nel  1848  andò  co'  volon- 
tari toscani  alla  guerra,  e  prese  parte 
alla  battaglia  di  Montanara,  ove  restò 
jirigioniei-o.  Poco  dopo  il  suo  ritorno 
da  Theresienstadt,  ebbe  un  impiego  nel 
dicastero  della  puijblica  istruzione ,  e 
nel  1859  la  custodia  della  biblioteca 
Marucelliana,  uffìcio  che  ricusò  di  mu- 
tare con  quello  di  bibliotecario  della 
Nazionale  di  Napoli,  offertogli  nel  1861. 
E  abbastanza  nota  la  sua  controversia 
sul!'  autenticità  della  Cronaca  di  Dino 
Compagni  (controversia  combattuta  e 
sapientemente  vinta  dal  eh.  sig.  Isidoro 
Del  Lungo),  per  la  quale  pubblicò  vari 
scritti  in  difesa  della  sua  opinione.  I 
quali,  per  la  vivacità  dei  modi,  ed  una 
certa  mordacità  contro  alcuni  uomini 
degni  di  stima,  gli  attirarono  delle  av- 
versioni ,  e  diedero  motivo  a  qualche 
giudizio  severo  sul  conto  suo.  Ad  esem- 
pio del  Leopardi,  che  aveva  fatto  pas- 
sare come  scrittui-a  del  300  il  Martirio 
dei  SS.  Padri,  volle  provarsi  anche  lui, 
pubblicando  la  suddetta  scrittui-a  del 
Bonacosa,  ed  ebbe  il  contento  di  essere 
riuscito  nella  prova ,  perchè  1'  esame 
di  quel  lavoro  non  fece  nascere  dubbio 
alcuno. 


Bonaparte  Jacques. 

Sa  e  de  Rome  ,  écrit  en  1527  par 
Jacques  Bonaparte  témoin  ocu- 
laire.  Tradnction  de  l'italien  par 
N.  L.  B.  (Napoleone  Luigi  Bo- 
naparte, poi  imperatore).  Flo- 
rence, Impr.  Granducale,  1S3(). 
In-8  Fig. 

Le  iniziali  N.  L.  B.  sono  inpetute  in  fine 
della  dedica,  che  il  traduttore  fa  del  suo 
lavoro  a  Zenaide  Bonaparte,  principessa 
di  Musignano. 


Bonaventura  (S.). 

1.  Uffizio  dei  setto  dolori  della  Bea- 
tiss.  Adergine  Maria  composto  da 
S.  Bonaventura,  e  trad.  in  versi 
italiani  (  dal  sac.  Agostino  Za- 
nella). Verona,  Sanvido,  1848. 
In-12.  (G). 

2.  Itinerarium    mentis    in    Deum  , 

6 


42 


BON 


opLisc.  di  S.  Bonaventura,  Ve- 
rona ,  Vicentini  e  Franvìiini , 
1862.  In-16. 

Il  Rev.  arcipr.  de'  SS.  Apostoli  D.  Luii;i 
Gaetano  Capraia  ne  Tu  editore;  le  Note 
anonime  del  sac.  Giuseppe  Zanchi.  (G). 

3.  Delle  sei  ale  dei  Serafini,  prima 
versione  italiana  (  del  P.  Celso 
Maria  da  Verona^  eappuc.  )  Ve- 
nezia, Tip.  Emiliana^  1864.  In-16. 
(G). 

BONFADIO  Jacopo  (Girolamo  Ve- 
rità). 

Tre  Canzoni  sul  Benaco.  Verona, 
1865.  In-4. 

Le  prinne  due  ho  riprodotte  e  i-ivendicate 
al  suo  vero  autore  :  la  terza  inedita  da 
un  MS.  presso  1'  Ateneo  di  Brescia. 
Tutte  nel  N.  l  della  mia  Nuoca  serie 
d'  aneddoti.   Verona,  18G5.  In-4.  (G). 

BONUCCI  P.  Antonio  Maria. 

Lettera  del  P.  Antonio  Maria  Bo- 
nncci  gesuita ,  al  Padre  D.  An- 
tonio Carainelli  camaldolese,  ine- 
dita, con  note  di  Pietro  Bigazzi. 
Firenze  ,  a  spese  delV  editore  , 
1847.  In-8. 

Il  Bigazzi  alla  face.  35  dei  Capitoli  della 
resa  di  Foiano  ,  e  quattro  lettere  della 
Signoria  fiorentina  ,  documenti  inediti , 
del  secolo  XV ,  da  lui  pubblicati  con 
note  a  Firenze  nel  1849,  scrive  :  «  Con 
«  soverchia  precipitazione,  fu  da  me 
«  creduto  autore  il  Bonucci  gesuita,  di 
«  una  lettera  che  corre  sotto  il  nome 
«  di  lui,  essendo  invece  fattura  del  biz- 
«  zarro  ingegno  del  Gigli  (Girolamo), 
«  condotto  più  presto  in  errore  per  un 
«  manoscritto  miscellaneo  venutomi  dal- 
«  la  libreria  Moreni ,  che  1'  attribuisce 
«  con  tutta  sicurezza  a  quel  buon  Pa- 
«  dre.  Né  tampoco  era  inedita,  poiché, 
«  sebbene  con  mentito  nome  d'autore, 
«  si  aveva  alle  stampe  nel  1767 ,  col- 
«  r  avviso  :  Si  cende  in,  Venezia  per 
«  soldi  10,  e  a'  cicchi  si  dà  per  carità.  » 

Borgognl  Gherardo. 

Novelle  dieci  tratte  dalla  Fonte  del 
Diporto,  di  Gherardo  Borgognl 
d'Alba  Pompea.  Bussano,  Statnp. 
Baseggio,  1809.  In-8. 


BOU 

Di  questa  edizione  ebbe  cuia  Giambatti- 
sta Baseggio. 

Il  Baseggio  nacque  a  Bassano  (Veneto) 
il  G  api'ile  del  1790 ,  e  vi  mori  il  18 
agosto  del  1801.  Fu  uno  dei  più  assidui 
coHalìoratori  del  Dizionario  biograjico , 
compilato  da  Emilio  Tipaldo  ;  scrisse 
di  belle  arti  e  di  storia  naturale,  voltò 
varie  opere  dal  latino,  tra'  quali  l'Apicio, 
dal  tedesco  e  dall'  inglese.  Fu  presidente 
del  patrio  Ateneo  ,  Assessore  munici- 
pale, Prefetto  onorario  della  biblioteca 
e  del  civico  Museo,  il  (|uale  deve  a  lui 
la  sua  maggior  gloria ,  ed  il  più  note- 
vole incremento.  Fu  ascritto  a  molte 
Accademie  nazionali  e  straniere ,  e  la 
patria  gli  votò  un' epigrafe,  che  fu  allo- 
cata nel  civico  Museo. 


Borrirli  Luigi  ,  Vedi  Illustrissimi 
(Agli)  signori  ecc. 

Bossi  Giuseppe. 

Descrizione  del  monumento  di  Ga- 
stone di  Foix,  scolpito  da  Ago- 
stino Busti  detto  il  Bambaja,  di 
Giuseppe  Bossi  pittore  ,  pubbli- 
cata per  cura  di  F.  L.  (Francesco 
Longhena  )  nelle  nozze  Durini- 
Litta.  Milano,  Fusi,  1852.  In-8. 

Botanico  (II).  Per  l'anno  1790.  Ge- 
nova ,  Stawp.  Gesiniana.  In-24. 

Almanacco  compilato  da  Carlo  Patalano, 
medico. 

Boudon  Enrico  Maria. 

La  ^  ita  interiore,  ossia  la  vita  na- 
scosta con  Gesi^i  in  Dio.  Opera 
composta  in  francese  dall'  arci- 
diacono e  dott.  in  teologia  En- 
rico Maria  Bondon^  e  resa  in 
italiano  rifusa  e  corretta  (dal  P. 
Antonio  Angelini,  gesuita).  Fer- 
rara, Francesco  Pomatcììi,  1837. 
In-16  gr. 

Bouhours  P. 

Pensieri  cristiani  per  ciascun  gior- 
no del  mese,  del  P.  Bouhours 
della  Comp.  di  Gesù.  Verona, 
Tip.  De  Giorgi,  1838.  In-12. 


4S 


BOU 

La  traduzione  dal  fi-niire«',  è  del  sae.  Ga- 
spare Bertoni. 

Boulogne  (De)  Stefano  Antonio. 

Instmzioiie  pastorale  di  Mons. 
Stefano  Antonio  De  Boulogne  , 
vescovo  di  Troyes,  sulla  stampa 
de'  cattivi  libri ,  e  segnatamente 
sulle  nuove  opere  complete  di 
^^3ltairt•,  e  di  Rousseau,  tradotta 
dal  francese  da  un  religioso  Do- 
menicano (P.  Tomaso  Buffa)  Ge- 
novcij  Stmnp.  ArcirescnvUe, 1821. 
In-8. 

Bouquet  (Le),  C(~tmédie  en  un  acte 
et  en  vers  (di  Giov.  Antonio  Ro- 
MAGNESi  ed  Antonio  Fi-aucesco 
RiccoBONi  tiglio  ,  con  musica  di 
Mnriret).  Paris,  1733.  In-12. 

Bracciolini  (Di)  Jacopo,  Vedi  Pog- 
gio Jacopo. 

BRANNERO  DELLIBI ,  Vedi  BI- 
NELLI  REBARDO. 

Brano  curioso  e  antichissimo  di 
storia  Scandinava,  discoperto  ed 
offerto  agli  studiosi  da  Lorenzo 
Puppati.  Padova  ,  Tipi  di  A. 
Sicca,  1855.  In-8. 

Non  è  lavoro  dì  penna  antica  ,  bensì  del 
predetto  Lorenzo  Plppati,  da  lui  spac- 
ciato come  scrittura  antica,  per  cogliere 
forse  all'  amo  qualche  suo  amico ,  o 
amatore  del  trecento.  ' 

Brano  di  Novella  di  Antonio  S  .  . . 
A  . .  .  (Antonio  Stefanucci  Ala). 
Trieste,  Marenigh,  1839.  In-12. 

Brano  di  storia  della  guerra  del- 
l'indipendenza  italiana.  Milano, 
18G0. 

Luigi  Torelli  ,  valtellinese  ,  lo  dichiarò 
opera  sua  nell'  altra  opera  :  Pensieri 
sali'  Italia.  Torino  ,  1853,  aggiungendo 
che    per  bizzarria    pose    quelle   date  di 


BRE 


luogo  ed  anno,  ma  che  il  vero  anno  è 
il  1847,  ed  il  luogo  Losanna,  Tip.  Buo- 
nainici.  lì  Torelli  emigrò  dalla  patria, 
!•! tornatovi ,  nel  1859  ,  fu  governatore 
della  Valtellina. 


BRASICHELLENSIS  Jo.  Maria. 
Index  librorum  expurgandorum  in 

studiosorum   gratiam    confectus. 

Roniae,   Typ.  Cam.  Apost.,  1607. 

Scrive  r  Ughelli  ( Ital.  saera)  che  ne  fu 
autore  Giov.  Maria  Guanzelli  (brasichel- 
lensis),  vescovo  di  Polignano. 

BRAURONIO  FLAMIO,  Vedi  FLA- 
MIO  BRAURONIO. 

BRENA  (Di)  conte,  Vedi  CONTE 
DI  BRENA. 

Brescia  e  la  sua  provincia,  guida 
civile  ed  ecclesiastica  [ter  l'anno- 
1843  (di  Federico  Odorici).  Bre- 
scia, Qtiadri,  l.S'43.  In-32. 

L'  Odorici  nacque  a  iJiescia  il  27  agosto 
del  1807,  e  moi'i  a  Tiobiolo,  presso  Salò, 
il  12  settembre  de]  1884.  Nel  1860  fu 
inviato  da  Salò  alla  Camera  dei  De- 
putati, e  nel  1862  fu  eletto  a  Bibliote- 
cario della  Parmense,  e  poscia  a  Pre- 
fetto della  Braidense  ,  carica  questa 
nella  quale  morì. 

Breve  commentario  all'  Esame  del- 
le osservazioni  sulla  storia  di 
una  Sinoca  reumatica-gastrica 
(del  dotf.  Francesco  Vasani;.  Vi- 
cenm,  Mosca,  1822.  In-8.  (G). 

Breve  commento  di  alcune  propo- 
sizioni tratte  dalla  prosa  di  An- 
drea del  Castagno  di  Aleardo 
Aleardi,  posta  nella  Strenna  ve- 
ronese: Una  ghirlanda  di  fiori. 
Milano,  Boiiiardi  Porjliani,  184C. 
In-8. 

È  un  estratto  dal  giornale  milanese  // 
Catìolieo  :  in  calce  ha  le  iniziali  U.  S., 
ma  ne  fu  autore  il  prof.  ab.  Giovanni 
Sauro. 


44 


BRE 


Breve  compendio  dell'  arclieolo 
già  ecc.  Vedi  Estratto  delle  le 
zioiii  di  archeologia. 


Breve. compendio  della  scienza  nu- 
mismatica per  uso  degli  studiosi 
dilettanti  di  antiche  medaglie. 
Pavia ,  Stamperia  Fusi  e  C. , 
1838.  hi-8. 

Ne  fu  autore  Pier  Vittorio  Aldini,  come  si 
rileva  da  una  nota  posta  alla  face.  .56  del 
libro  :  Brecc  eoinpi'ndio  della  diploma- 
tica ecc.  Paola,  1838,  dello  stesso  au- 
tore. 

L'  Aldini  fu  prof,  di  antiquaria  nell'  Uni- 
versità di  Pavia ,  e  si  distinse  in  più 
generi  di  studi.  Che  fosse  assiduo  ed 
instancabile  nel  lavoi'o  ,  lo  attestano  i 
suoi  esperimenti  a  vantaggio  dei  pom- 
pieri, e  molti  suoi  scritti,  tra  quali  pri- 
meggiano una  memoria  sui  Marmi  co- 
mensi.  Morì  nell'  anno  1842. 

Breve  compendio  della  vita  di  S. 
Luigi  Gonzaga  ,  stampato  per 
r  anno  centesimo  dopo  la  sua  ca- 
nonizzazione (del  P.  Carlo  Zam- 
boni ,  dell'  Oratorio  ).  Verona  , 
Tipofjr.  Ramanzini ,  1826.  In-16. 

Breve  compendio  della  vita  e  mar- 
tirio della  V.  e  M.  S.  Irene  di 
Tessalonica.  In  Verona ,  1743  , 
per  Dion.  Ra.manzini.  In-12. 

Del  Ch.  Reg.  D.  Jacopo  Alessandri,  che, 
nella  Dedica  alla  Nob.  Sign.  Eleonora 
Maffei  Turco,  segnava  le  sole  iniziali 
D.  G.  A.  C.  R.  T.  (G). 

iireve  compendio  di  varie  notizie 
dell'antica  dinastia  di  Pordenone, 
con  un  saggio  degli  statuti,  pri- 
vilegi del  civico  governo  e  di 
metodi  del  consiglio,  aggiuntavi 
qualche  astratta  idea  del  com- 
mercio. Pordenone,  Silvestro  Gat- 
ti, 1803.  hi-4.  ('olio  stemma 
della  città. 

Opera  attribuita  a  Giuseppe  Motense. 

Breve  esposizione  della  vita  del 
sacerdote  Gaetano  Tomba,  scrit- 


BRE 

ta  dal  P.  D.  P.  V.  B.  (Padre  Don 
Paolo  Venturini,  barnabita,  pro- 
fessore di  rettorica  in  Bologna 
sua  patria).  Boloqna,  all'  insegna 
della  Volpe,  1834.  hi-8.  Con  ta- 
vole in  rame. 

Breve  istruzione  per  i  Terziari  e 
Terziarie  del  serafico  P.  S.  Fran- 
cesco d'  Assisi  (del  sac.  Agostino 
Zanella  ).  Verona  ,  Antonelli , 
18.55.  In-m.  (G). 

Breve  istruzione  per  li  cresimandi 
(dell'  arcipi'.  Francesco  Brunel- 
Li).  V^erona ,  Er.  Moroni,  1791, 
In-12.  (G). 

Breve  istruzione  sopra  la  regola 
proficua  delle  azioni  umane  nella 
scelta  delle  opinioni ,  necessaria 
a  tutte  quelle  anime  che  bra- 
mano camminare  la  via  sicura 
della  salute ,  estratta  dal  trat- 
tato ecc.  Venera,  Giov.  Taver- 
nin,  17.59.  h>8. 

In  calce  della  dedica  sono  le  iniziali  F. 
G.  V.  P.  (P.  Giov.  Vincenzo    Patuzzi). 

Breve  memoria  sulla  Roggia  Mor- 
lana ,  desunta  dalle  poche  carte 
ed  atti  sfuggiti  all'  edacità  del 
tempo,  rimasti  nell'  archivio  del- 
la compagnia  della  Roggia  me- 
desima (di  Giov.  Maria  Rosciati). 
Bergamo  ,  dalla  stamperia  Cre- 
scini,  1840.  Ìn-S. 

Breve  notizia  storica  della  chiesa 
di  S.  Bernardino  di  Verona  dei 
PP.  Min.  Osserv.  di  S.  Francesco 
(del  P.  M.  Giuseppe  Marini  Car- 
melitano). Verona,  Erede  Merlo, 
1790.  hi-lG. 

Ristampata  in  seguito  più  volte. 

Breve  racconto  della  vita  e  delle 
virtù  principali  della  fu  Rosa  San- 


45 


BRE 

toro ,  nata  Wgo ,  morta  in  Ge- 
nova il  18  febbraio  1858  (  di 
Mons.  Salvatore  Magnasco,  Ar- 
civescovo di  Genovaj.  Genova  j 
Stanip.  Casamctra,  1859.  In-8. 

Breve  relazione  del  modo  come 
fu  portata  da  Roma  a  Siena  la 
sacra  testa  della  serafica  Santa 
Caterina  senese ,  e  di  ciò  che 
occorse.  In  Siena,  alla  Stampe- 
ria del  pubblico,  1G83.  In-24. 
Che  questa  anonima  Relazione  (  notata 
nella  Biblioteca  colante  del  Cinolii ,  e 
nella  Ril>liograJìa  della  Toscana ,  del 
Moreni)  sia  scritta  dal  padre  Tommaso 
Angiolom,  dell'  oi-dine  de'  Predicatori , 
non  solo  lo  afferma  il  P.  Angiolo  M. 
Caraiielli  nelle  Notizie  del  conoenfo  di 
S.  Domenico  ,  die  trovansi  MSS.  nella 
biblioteca  Comunale  di  Siena ,  ma  un 
frammento  manoscritto  di  essa,  esisten- 
te in  fine  del  codice  G,  XI,  n.  11,  della 
biblioteca  suddetta,  ha  scritto,  nella  fo- 
dera, il  nome  dell'  Angioloni.  Fu  ristam- 
pata in  Siena,  per  V  Alessandri ,  185G  , 
in-12. 

Breve  relazione  della  prodigiosa  e 
miracolosa  immagine  della  Ma- 
donna Santissima  detta  di  Gna- 
dalnpe  del  Messico  (del  Rev.  Do- 
menico FoRNAROLi).  Verona,  Toni- 
masi,  1823.  In-8. 

Fu  ristampata,  sempre  anonima,  coU'ag- 
giunta  di  Due  lettere  ad  wi  amico  in- 
torno i  prodiga  aoocnuti  in  molte  sacre 
immagini  verso  la  fine  del  secolo  XVIII. 
Verona,  Ranianzini,  1824,  in-8. 

Breve  saggio  sui  giornali  letterari!, 
ossi,'!  sulle  effemeridi  degli  eru- 
diti (del  co.  Luii^i  Bossi).  Milano, 
1787.  In-8. 

Fu  anche  stampato  nel  Giornale  enciclo- 
pedico di  Milano,  voi.  VI. 

Breve  storia  dell'  ordine  di  S.  Mau- 
rizio, avanti  e  dopo  1'  unione  con 
quello    di    S.  Lazzaro    (  del    co, 

Luigi    CiBRARIo). 
E  nelle  RR.  magistrali  provoigioni   del- 


BRE 


/'  ordine  dei  SS.  M.  e  La:-.:-,  puhhl.  per 
ordine  del  re.   Torino,  1855.  (M). 

Breve  trattato  di  aritmetica  ad  uso 
de'  fanciulli ,  ordinato  a  svilup- 
pare la  loro  intelligenza.  Firen- 
ze, Guglielmo  Piatti,  1839.  In-16. 

Da  attribuirsi  al  prof.  F.  Corridi. 

Breve  trattato  elementare  di  trigo- 
nometria piana  (dell' ab.  Giuseppe 
FioRio  ,  prefetto  degli  studi  nel 
Ginnasio  Municipale  di  ^'erona). 
Verona,  Vicentiiìi  e  Franchi- 
ni, 1854.  In-8. 

Brevi  cenni  comparativi  intorno 
agli  aratri  d'  antica  e  nuova  for- 
ma della  Savoia  e  del  Piemonte; 
con  aggiunta  delle  opportune  no- 
zioni sul  modo  di  servirsi  del- 
l' aratro  di  Roville  modificato  (di 
G.  Monteregale),  Torino,  Fon- 
tana, 1844.  In-8.  (M). 

Brevi  discorsi  alla  gente  di  cam- 
pagna sopra  alcuni  articoli  del 
codice  civile  albertino,  che  prin- 
cipalmente la  riguardano  (del 
march.  Agostino  Lascaris  di 
^Vntimi£»lia).  Torino,  Tip.  Botta, 
1837.  n>8. 

Ristampati  dalla  stessa  Tip.  iie2li  anni 
1838  e  1839,  in-8.  (M). 

Brevi  notizie  intorno  alla  città  di 
Cesena.  Imola,  Ignazio  Galeati, 
1843.  In-8. 

Sono  dedicate  dalla  nobile  Ippolita  Ser- 
belloni  Fabbri,  alla  contessa  Costanza 
Montalti  Marini,  nelle  nozze  Marini- 
Guidi:  si  attribuiscono  al  conte  Edoardo 
Fabbri. 

Brevi  osservazioni  al  progetto  del 
cav.  Alberto  della  Marmora,  sulla 
nuova  circoscrizione  territoriale 
dell'  isola  di  Sardegna ,  di  un 
cittadino   Algherese   (  dott.    cav. 


46 

BUE 

Garibaldi).  Sassari,  Stamjj.  Asa- 
ra,  1852.  In-4.  (M). 

Brevi  racconti  pei  fanciulli.  Ope- 
retta raccomandata  dalla  Uni- 
versità di  Parigi  alle  scuole  ele- 
mentari di  Francia.  Traduzione 
italiana  dedicata  ai  padri  di  fa- 
miglia. Boìoqua,  Luigi  Rocchi 
e  a,  1836.  In-16. 

Sono  i  Racconti  del  can.  Sclnnidt  tradotti 
dal  co.  Annibale  Ranuzzi  di  Bologna, 
morto  sui  GO  anni  nel  18(38.  Fu  sempre 
studiosissimo,  e,  fatta  l' annessione  del- 
l'Emilia  al  regno  d'Italia,  l'u  Intendente 
in  Bologna,  poscia  Prefetto  a  Pisa.  Per 
mala  salute  ottenne  riposo,  e  mori,  in 
condizione  pj'ivatn,  non  so  se  a  Pisa  od 
a  Siena. 

Brevi  riflessioni  sopra  alcuni  punti 
importantissimi  alla  religione, 
contenuti  nell'  opera  che  ha  per 
titolo  :  La  libertà  e  la  legge  ecc. 
stampata  in  Genova  l'anno  1798. 
Viccn:;a,  Tip.  Paroiii,  1802.  In-8. 

Sono  di  Angiolo  Maria  Fracassini,  mo- 
naco Cassinese. 

Brevio  Giovanni. 

Quattro  novelle  di  M.  Giovanni 
Brevio,  intitolate  Della  miseria 
umana,  ora  per  la  prima  volta 
riprodotte,  cavate  dalla  rarissima 
edizione  di  Antonio  Biado  asu- 
lano,  Roma,  1545.  Treviso,  Tip. 
Paluello,  1823.  In-8. 

Sono  diverse  da  quelle  stampate  scnfal- 
cuna  nota,  1799,  ed  assai  meno  impor- 
tanti. Di  questa  edizione  ebbe  cura  G. 
M.  (Giuseppe  Monico,  arciprete  di  Po- 
stioma,  nel  Trivigiano),  che  le  indiriz- 
zava all'  nmico  suo  dott.  Angelo  Mor- 
biato. 

Brevissimi  cenni  storici  su  la  chie- 
sa di  Cefali!  di  S.  F.  V.  di  C.  e 
S.  (Salvator  Ferbitta,  vescovo 
di  Cava  e  Sarno).   Napoli,   Tip. 

Moschetti,  1847.  In-8. 


BRO 

Brieve  ragguaglio  d' alcune  virtù 
di  Angelo  Antonio  Paganini,  re- 
ligioso della  compagnia  di  Gesù^ 
scritto  da  un  sacerdote  della  me- 
desima Compagnia  fP.  Giuseppe 
Maria  Martìnelij).  Geiioca,  Ta- 
ri go,  s.  a.  hi -4. 

BRIGADA  (Gabardo  Gabardi-Broc- 
CHi).  Scrittore  nel  Fanfulla. 

Brindisi  d'tui  imparziale  a  quanti 
figurarono  nel  teatro  alla  Scàia 
durante  la  stagione  carnevalesca 
1842-43.  Scherzo  poetico  di  0.  T. 
(Ottavio  Tasca).  Milano,  Chiusi,, 
1843.  In-16. 


Brixiana  (De)  littei-atura  renatarum 
litterarum  aetate.  Brixia^,  Typ. 
Rizzar  eli,  1739,  voi.  2.  In-4. 

Nel  voi.  V  delle  Osserviazioni  letterarie 
ecc.  pubblicate  in  Verona  nel  1789,  n'è 
detto  autore  il  card.  Angelo  Maria  Qui- 
RiNi,  già  vescovo  di  Brescia  nel  1728, 
e  prima  di  Corfù.  Nacque  a  Venezia  il 
30  marzo  del  1680,  ed  ebbe  il  nome  di 
Girolamo,  prima  di  ricevere  l'eminente 
grado  da  Benedetto  XIII,  nel  novembre 
del  1727.  Era  stato  bibliotecario  al  Va- 
ticano, poi  lundò  una  Ijiblioteca  in  Bre- 
scia, assegnandole  un  reddito  proprio 
per  conservazione  ed  aumento  :  in  que- 
st'  ultima  città  mor'i  il  6  Gennaio  del 
1759. 

Broiferio  Angelo. 

I  primi  passi  nel  nuovo  mondo, 
racconto  storico  di  Angelo  Brof- 
ferio,  aggiuntavi  la  vita  di  Cri- 
stoforo Colombo.  Modena,  Tip. 
Vincenzi  e  Rossi,  1842.  In-12. 

La  bi-ove  vita  del  Colombo,  che  dalla  face, 
.53  va  sino  al  fine,  è  del  cav.  Antonio 
Cappelli,  modenese,  che  la  dettava 
sians  pedc  in  uno,  per  appagare  lo 
stampatore,  che  voleva  pubblicare  quel 
libretto  ad  uso  di  strenna;  strenna  che 
ne'  tre  anni  seguenti,  fu  intitolata  II 
buon  umore,  composta  di  articoli  criti- 
co-umoristici, raccolti  dal  Cappelli  e 
da  Antonio  Peretti,  da  vari  autori  mo- 


47 


BRR 

derni.  Il  Peretti  vi  scrisse  anche  arti- 
coli originali,  oltre  le  Prefazioni  e  poe- 
sie in  sesta  rima,  senza  che  vi  appai'i- 
sca  nome  alcuno. 


BRRRR,   Vedi  Racconti  di  Bitit. 

BRUMBELLI  Giovanni  (co.  Cario 
CassoliJ. 

Brun  (Le)  P.  Pietro,  Vedi  Compen- 
dio della  spiegazione  ecc. 

BRUSONI  Cherubino. 

La  fuggitiva  di  Cherubino  Brusoni, 
lib.  quattro,  all'  111.  sig.  Gio.  Fran- 
cesco Loredano.  Venctia,  Giac. 
Sarzina,  1639.  In- 12. 

Scrive  il  Cicogna  (  Iscriz.  Ven.)  che  il 
Brusoni  talvolta  cliiamavasi  Cherubino 
invece  di  Girolamo. 

Bulògna  travajà  dal  guèrr  zivil  di 
Lambertazz  e  di  Gerimì.  Poemètt 
scherzèvol  fatt  da  G.  C.  C.  (Gre- 
gorio co.  Casali),  in-t-la  so  lèin- 
gua  bulgnèisa.  Bologna,  Masi, 
1827.  In-12.  Con  ritratto. 

È  da  osservare  che  il  ritratto  ha  il  nome 
dell'  autore. 

Buon  (II)  senso,  ossia  idee  natu- 
rali ecc.,  Vedi  Riflessioni  sulla 
religione  cristiana. 

Buon  (II)  umore.  Strenna  ecc..  Vedi 
BrofFerio  Angelo. 

Buonaccorsì  Biagio. 

Diario  de'  successi  più  importanti 
seguiti  in  Italia,  et  particolar- 
mente in  Fiorenza  dall'anno  1498 
al  1512,  raccolto  da  Biagio  Buo- 
naccorsi  ecc.  In  Fiorenza^  pres- 
so i  Giunti,  1568.  In-4. 

Nella  pagina  bianca  in  fine  di  un  esem- 
plare di  quest'opera,  che  già  appartenne 
a  Pier   Antonio    Giacomini   Tebalducci 


BUG 


Malespini,  è  sci'itto  (jueslo  avvertimen- 
to :  «  È  lama  clic  il  presente  Diurlo  sia 
«  di  Nicolò  Machi.welli,  il  quale  met- 
«  tesse  insieme  simili  appunti  e  materiali 
«  per  continuare  a  tessere  la  sua  storia, 
«  e  non  potendo  in  quella  circostanza  ciò 
«  effettuare,  ne  facesse  dono  al  Buonac- 
«  corsi  amico  suo.  Pone  la  cosa  fuor  di 
«  dubljio  Giuliano  de'  Ricci,  diligenti.ssi- 
«  mo  raccoglitore  delle  opere  e  delle  me- 
«  morie  del  Machiavelli, perchè  fra  i  suoi 
«  manosci-itti  (esistenti  presso  Mons. 
«  vescovo  Scipione  de"  Ricci)  si  trova 
«  pure  il  Diario,  eh'  e'  dice  d' aver  co- 
«  }iiato  dall'  autografo  del  Segretario 
«  tioi-entino;  ed  è  sostanzialmente  iden- 
«  tico  ed  uniforme  a  questo  pubblicato 
«  dal  Buonacrorsi  ». 


Buonarroti  Michelangelo. 
Rime.    Senza   note   (Roma),   1817. 
In-4.  picc. 

Scrive  il  Gamba  (Serie  del  testi  ecc.): 
«  È  ricopiata  redizione  1720,  e  sono 
«  al  fine  Rime  inedite  tolte  da  un  codice 
«  Vaticano.  L'  editore  anonimo  è  stato 
«  Alessandro  M.\GGioRr,  nato  in  Fermo 
«  nel  1764  e  morto  nel  1834,  il  quale 
«  ciò  che  nelle  Rime  del  Buonarroti 
«  v'  ha  di  bello,  di  elevato,  di  storico 
«  si  occupò  a  dichiai-are  con  annotazio- 
«  ni.  Non  ugual  lode  si  meritò  nella 
«  correzione  del  testo,  eh' è  trascurata.» 

Buoni  (Dei)  uffizj  della  repubblica 
di  A'enezia,  in  favore  del  cardi- 
nale Antonio  Panciera  patriarca 
d'  Aquile ja.  Studio  storico  di  N. 
(dott.  Eugenio  Bono  di  Porto- 
gruaro),  col  sommario  di  XLVII 
documenti  inediti  (1408-1411), 
pubblicato  per  nozze  Zoppola- 
Salvadeiio.  Venezia,  Naratorich , 
1857.  Iiì-8.  Con  ritratto. 


BUONMECCANICO  (II),  dei  Mec- 
canici (Filippo  Rosa  ^Morando). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

BUONSENSO  Anastasio  (Carlo  Ba- 
RAVALLE,  autore  di  belli  versi, 
particolarmente  sonetti). 


48 


BUR 


BURG^NIEIN  J.  (cav.  Giulio  Ricor- 
di, elegante  compositore  di  mu- 
sica). 

BURIER  Arnaldo  (dott.  Lauro  Ber- 
nardi). 

Se  io  fossi  re?  di  Arnaldo  Buricr. 
Rovereto,  Caumo,  1862.  I11-8. 

Burnouf. 

Metodo  per  istudiare  la  lingua  gre- 
ca del  sig.  Burnouf,  recato  dal 
francese  in  italiano  ad  uso  delle 
R.  scuole  ,  d'  ordine  dell'  Ecc. 
Mag.  della  Riforma  (dal  sac.  A- 
medeo  Peyron).  Torino,  Starnp. 
Reale,  1828.  In-8.  (M). 

11  P.  Glambatt.  Spotonio  (Ginrn.  Lt'jast. 
an.  1839  )  dopo  avere  riportato  un 
brano  della  Prefazione,  antepostavi  dal 
traduttore,  soggiunge:  «  Da  queste  pa- 
«  role  ognuno  intende  che  traduttore 
«  di  questo  metodo  è  l'illustre  professor 
«  torinese,  il  consigliere  (Carlo)  Bouche- 
«  RON.  E  il  non  avere  sdegnato  cos'i  va- 
«  lente  scrittore  di  sottoporsi  alla  noja  di 
«  tradurre ,  egli  è  questo  il  miglior 
«  elogio  che  far  si  possa  al  libro  del 
«  Burnouf.  In  molti  luoghi  del  Metodo 
«  le  iniziali  E.  T.  (Editor  Torinese) 
«  dichiarano  le  giunte  ed  illustrazioni 
«  del  prof.  Boucheron  ;  e  più  di  spesso 
«  si  vedrebbero  quelle  iniziali ,  se  alla 
«  modestia  dell'  editore  non  fosse  pa- 
«  ruto  quasi  un'  affettazione  l' appor- 
«  le  ovunque  ne  aveva  il  diritto.  » 

Ho  riportato  questo  brano  dello  Spotorno 


GAG 

lontanissimo  dal  muover  dul^bio  sul 
vero  nome  del  traduttore,  svolato  dal 
sapiente  Baron  Manno,  ma  soltanto  per 
dimosti-arc,  quanto  sia.  facile,  anche  ad 
uomini  grandi,  prendere  abbaglio. 
Amedeo  Peyron,  sapiente  orientalista,  li- 
lologo  e  critico  ,  nacque  in  Torino  il  2 
ottobre  del  1785,  e  vi  moTi  il  27  aprile 
del  1870.  Nel  1809  fu  ordinato  sacer- 
dote ,  e  nel  1815  fu  scelto  a  prof,  di 
lingue  orientali  neh'  Università  torinese, 
a  socio  e  tesoriere  dell'  accademia  delle 
scienze.  Eletto  nel  1848  a  Senatoi-e  ,  si 
dimise  poco  dopo,  adducondo  la  sua 
sordità.  L' Istituto  di  Francia  lo  nominò 
suo  socio  in  surrogazione  del  card.  Mai. 

BURRASGHINO  (Vittorio  Turlet- 
Ti ,  scrittore  nel  Fanfulla). 

BUTTURINI  Hannibal  (Francesco 
Sparavieri). 

Thraso  Macedonicus  Piantino  sale 
perfrictus  ,  Prostrant.  Lovanii , 
1707  (Patavii,  1708).  In  fol. 

Sta  unito  alla  Historia  Pekujiana  del  no- 
stro ili.  Enrico  Noris.  Usciva  prima  col 
titolo  Miles  Macedonicus,  ef e.  Attdorjii 
Noricoriun  (Verona,  1675^,  in-4,  e  fu 
attribuito  allo  stesso  Noris,  il  quale  in 
alcune  sue  lettere  al  Magliabcchi  del 
1676  lo  diniega  aperto.  (G). 

Il  Melzi  (ool.  I,  face.  258)  V  attribuisce 
anch' egli  al  P.  Enrico  Noris. 

BZZ  (avv.  Piacentini). 
Cosi  segnò  i  suoi  articoli  nel  giornale  u- 
moristico  torinese  II  Fischietto. 


c 


Gabotaggio  (Sul)  fra  le  due  Sicilie 
(di  E.  Mauro  Luigi  Rotondo). 
Napoli  ,  Tip.  Flautina. ,  1836. 
Tn-8. 


G.  A.  G-  i,   Vedi  Iconografia  ita- 
liana ecc. 

Gaccia   amorosa   enigmata    nova- 
mente  composta,  et  sotto  velame 


fabricata  (Nel  fine  :  Impressa  in 
Bolocpia  per  Alatteo  Hieronymo 
(li  Écìieditti,  1520).  In-8. 
Il  Melzi  (goI.  1 ,  face.  159)  non  conobl)e 
questa  prima  e  rarissima  edizione ,  un 
esemplare  della  quale,  forse  unico,  era 
posseduto  dal  dotto  Ijotanico  Antonio 
Bertoloni.  È  da  notare  che  nella  pre- 
detta stampa  le  stanze  sono  soltanto  in 
numero  di  51  ,  mentre  nelle  edizioni 
posteriori  ne  fu  aggiunta  una  52.'^-  11 
jiredetto  Bertoloni    ne  possedeva    altra 


49 


CAC 

edizione  con  in  ilne;  Impressa  in  Ve- 
ne/.ia  per  Nicolò  ci'  Aristotile  detto 
Zoppino  ,  1538,  in-8.,  anch'  essa  cogli 
Atnori  del  Benivieni  ,  i  Capitali  del 
Boiardo,  ed  il  nome  di  Egidio,  come  le 
indicate  dal  Melzi,  dallo  quali  si  cono- 
sce il  nome  dell"  autore  clic  fu  Egidio 
Carisio,  da  Viterbo,  poi  cardinale. 

CACCIATORE  MIRTILLO,  Vedi 
MIRTILLO  CACCIATORE. 

CADMEO  IRNISI,  Vedi  IRNISI 
CADMEO. 

Caffaro  e  suoi  continuatori  —  Anna- 
li di  Genova  dall'anno  1100  al- 
l' anno  1 294.  Testo  latino  con  tra- 
duzione italiana,  note  e  documen- 
ti. Genova,  Cavnigìia,  1828.  In-4. 
Questa  pubblicazione  non  proseguì  oltre 
l'anno  11(55,  cioè  i  G8  anni  di  storia 
scritti  dal  Caftaro,  e  i  due  anni  del 
suo  primo  continuatore  Oberto  Can- 
celliere. Anziché  traduzione  è  una  cat- 
tiva parafrasi,  fatta  dal  P.  Gian  Fran- 
cesco Zacchia,  Minore  Riformato. 

CAFFARO  e  GLAUCO  fin-ono 
pseudonimi  adoperati ,  tino  al- 
l' anno  1883 ,  dal  com.  Anton 
Giulio  Barrili,  per  gli  articoli  da 
lui  pubblicati  nel  giornale  geno- 
vese CaJJaro.  Usò  il  primo  negli 
articoli  di  fondo ,  il  secondo  nei 
letterarii  ed  artistici;  si  nascose 
anche  sotto  il  pseudonimo  di 
Carmandino. 

CAGAPULCI  Alboino  (Nicolò  Ba- 

CIGALUPO). 

A  lanterna  magica  ,  scherzo-brin- 
dixi  in  òccaxion  do  primmo 
comple-anno  do  Circolo  artistico. 
Zenn^  Stampaja  Schenou  ,  1883. 
In-16.  Con  copertina  litografata. 

Poesia  in  dialetto  genovese. 

Cagioni  (Delle)  del  divorzio ,  opu- 
scolo di  un  cittadino  veronese 
(Giovanni  Bottagisio).  Cosmo- 
poU  {Verotw),  1802.  In-8. 


CAL 


Cagioni  dell'  attuale  dechino  delle 
magistrature  in  Italia ,  massime 
in  Lombardia  in  ciò  cli*^  per- 
tiene  alla  giurisdizione  penale 
(del  Cons.  d'  appello  Giuseppe 
RuFFONi).  Milano,  Tip.  i/tfrrna- 
zionale,  1865.  In-12. 

Cagliostro  (Del)  e  dei  liberi  mura- 
tori in  Roma  ,  secondo  i  diplo- 
matici sardi  (di   Domenico  Per- 

RERO). 
È  nel  voi.   V  delle    Curiosità   e    ricerc/ie 
di  storia  subalpina.   Torino,  1882.  (M;. 

CAJO  TRAVERSA  (Giuseppe  Gar- 
zoLiNi,  da  Ti'ieste). 

Fatti  e  parole.  Cantafavola  di  Cajo 
Travei'sa.  Goriz^ia ,  Ut.  e  Tipogr. 
nazionale. 

L'autoi'e  immagina  di  seniire  e  di  vede- 
re, dal  buco  di  una  soffitta,  un  concilia- 
bolo politico  di  topi,  cospiratori  contro 
il  gatto;  ne  ode  tutti  i  discorsi,  e  tutte 
le  matte  proposte,  ed  infine  fa  parlare 
un  topo  più  savio  degli  altri,  il  quale 
ammonisce  il  popcilino  topesco  ad  aver 
giudizio,  e  non  faic  spavalderie,  e  a  non 
si  fidare  di  coloro  che  chiaccherano 
molto  e  non  concludono  nulla;  anzi,  al 
momento  del  pericolo,  se  la  battono.  È 
una  satira  contro  gli  Arruffapopoli,  ed 
è  scritta  in  buon  italiano,  e  con  gai^bo 
toscano,  senza  per  altro  veruna  affetta- 
zione. 

Calabrese  (II)  a  Londra  ,  dramma 
in  quattro  atti  di  G.  8.  (Giovan- 
ni Sponchia).  Udine,  Tip.  Ven- 
dvame,  184().  In-16. 

Caleidoscopio  (11).  Miscellanea  i- 
struttiva  e  piacevole  (di  Tito  De  - 
laberrexga).  Venezia,  1842. 

Tito  Dclaberrenga  nacque  probabilmen- 
te in  Ungheria,  ma  visse  sempre  a 
Trieste,  ove  mori  nel  marzo  del  1858, 
neir  età  di  32  anni  circa.  Dico  pro- 
babilmente, pei'chò  sua  madre  fu  un- 
gherese, e  peichè  il  di  lui  nome  non 
figura  nei  registri  battesimali  di  Trie- 
ste. Era  impiegato  nel  Lloyd  austriaco, 
ma  scriveva,  in  vari  giornali,  ti-a'  quali 


50 


GAL 


La  facilla,  poi  fu  redattore  del  Diaco- 
Ictto.  Scrisse  /  occchi  misteri  di  Trie- 
ste, in  società  coli'  avv.  dott.  Gennai-ini, 
e  da,  solo  dettò  /  nuooi  misteri  di  Trie- 
ste. È  opinior.e  che  la  Marinella,  pubbli- 
cata sotto  il  suo  nome,  sia  lavoro  della 
madre  anziché  suo.  Conosceva  assai 
bene  la  lingua  tedesca,  ma  fu  in  grado 
di  scrivere  anche  nell'  italiana,  abbiso- 
gnava perù  che  qualche  amico  rivedesse 
i  suoi  scritti,  da  lui  quasi  improvvisati. 
Fu  d'  indole  allegra,  piacevole,  e  buon 
amico,  (jualclie  volta  però  era  colto  da 
malinconia:  pochi  sorsi  di  vino  basta- 
vano ad  accendergli  la  fantasia;  fu  assai 
sfortunato  ne!  suo  matrimonio,  dal  quale 
ebbe  un  figlio. 

Calendario  economico  per  l'anno 
INGO  (  forse  del  co.  Prospero 
Balbo).   Torino,  Stainp.  R.  In-8. 

(M). 

Calendario  istorico  ossia  diario  della 
storia  del  Piemonte,  in  cui  i  fatti 
più  rimarchevoli  della  storia  pa- 
tria sono  riferiti  secondo  le  loro 
date  in  ogni  giorno  dell'anno 
1817-1818  (di  Modesto  Parolet- 
Ti).  Torino,  Alidi .  Ang.  Mora- 
no, voi.  2.  In-8.  Con  tavola.  (M). 

Il  Paroletti  nacque  in  Torino  nel  17G7,  fu 
amministratore  nel  Piemonte,  allora  Di- 
partimento del  Po,  sotto  1"  impero  fran- 
cese, poi  deputato  del  Po  al  corpo  le- 
gislativo (dal  1807  al  1811),  membro 
dell'Accademia  delle  scienze  di  Torino, 
e  di  altre  società  scientifiche  e  lette- 
rarie. 

Calendario  lunese  per  l' anno  1834 
(di  Girolamo  Gargiolli).  Fiviz- 
^^ano  (nel  rovescio  del  frontispi- 
zio:  Tip.  Bartoli  e  C).  In-8. 

Il  Gargiolli  nacque  in  Fivizzano  il  24  ot- 
tobre del  1796:  mandato  a  Firenze,  stu- 
diò lettere  italiane  e  latine  nel  collegio 
de'  PP.  Scolopj,  indi  passò  all'Università 
di  Pisa  a  cominciare  gli  studi  legali.  Con- 
dizioni di  famiglia  l'obbligarono  a  ritor- 
nare in  patria,  ed  interrompere  gli  studi, 
i  quali  riprese  in  Siena,  laureandosi  poi 
in  Roma  nel  1824.  Rimpatriato,  dedi- 
cossi  allo  studio  dell'  economia  e  della 
statistica:   dal   1836  al  18'32   ebl)e  ono- 


GAL 

ranza  di  alti  uffici,  tra'  (juali  quello  di 
Consigliere  di  Stato.  Fu  segretario  del- 
l'Accademia dei  Georgolili,  socio  della 
Commissione  incaricata  di  pubblicare 
testi  di  lingua,  e  decorato  di  ordini 
equestri.  Ridottosi  a  vita  privata,  ripre- 
se i  cari  studi,  pubblicando  utilissime 
operette,  e  mori  in  Firenze  il  dì  4  giu- 
gno del  1809.  Ebbe  ad  amici  i  più  dotti 
uomini  d'Italia;  fu  di  virtù  antica  e  di 
operosità  costante. 

GALINDO  GROLO  (Gario  Goldo- 
ni). 

Aristide,  dramma  eroicomico  per 
musica  di  Galindo  Grolo,  da  rap- 
presentarsi nel  teatro  Grimani  a 
S.  Samuele,  dalla  compagnia  de' 
comici  l'autunno  del  1735.  Ve- 
nezia,   Valvasense.  In-16. 

È  dedicato  all'  amico  suo  Pastore  Lineo 
Melliado. 

GALLIDROMO,   degli   Agiati  (ab. 

Francesco  M,  Villi). 
Nel   Gatal.   di   quell'Accademia  al 
n.  392.  (G). 

Callimaco. 

Due  elegie  di  Gallimaco,  volgariz- 
zate da  un  Veronese  (P.  Antonio 
Cesari).  Verona,  Ramanzini , 
1788.  In-8.  p. 

Uscivano  in  calce  alla  Batracomiomachia 
d'  Omero,  volgarizzata  da  Ant.  Lava- 
gnoli;  riprodotte,  serbando  l'anonimo. 
Verona,  Er.  Merlo,  180L  In-8.  (G). 

CALLINDO  DI  APERTISNATA. 

La  vergine  di  Usda,  racconto  di 
Callindo  di  Apertisnata.  Firenze, 
Giov.  Mazzoni,  1844.  In -8. 

Sulla  prima  pagina  di  un  esemplare  di 
questo  libriceino,  conservato  nella  R. 
Università  pisana,  è  scritto  a  mano: 
Dono  fatto  a  Luigi  Albiani  dall'autore 
sacerdote  Bichi.  Apertisnata  è  anagram- 
ma di  Pietrasanta,  città  in  cui  è  la 
famiglia  Bichi. 

GALLOFILO  BENACENSE  (Ce- 
sare Betteloni). 


51 


GAL 

Tributo  alla  memoria  d' un'  amica. 
Sonetti  di  Callotìlo  Benacense. 
Milano,  Liiìqi  di  Giacomo  Pi- 
roia,  1835.  lii-S. 

CALSTIDIO  FILICIO  (P.  Ippolito 

Bevilacqua). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Il  Melzi  lo  dice  Clastidio  Felice. 

Calzolai  Pietro. 

Novella  di  Pietro  Calzolai,  tolta  dalla 
giornata  quinta  della  istoria  mo- 
nastica, e  con  molta  diligeiiza 
ristampata.  Lucca,  Bartoìommeo 
Canovetti,  1865.  In-8. 

Ediz.  di  30  esemplari,  oltre  uno  in  carta 
inglese,  e  4  presentati  al  l'egio  pi'ocu- 
ratore. 

\-.'  AcccHcn::a,  in  cui  si  rende  i-agione  della 
Novella  e  della  vita  dell'autore,  fu  det- 
tata da  Michele  Piebantoni. 

CAM  (D.  R.  Segrè). 

Adoperò  questo  pseudonimo  per  gli  ai'ticoli 
pubblicati  nel  Giornale   Toscano. 

Camaldoli  (Li)  di  Rua  ne'  colli  Eu- 
ganei (del  co.  Francesco  Rambal- 
Do).  Verona,  (Tip.  Ginliari),lim. 
In-8. 

In  alcuni  esemplari  è  l'anno  1789  per  er- 


Camilla  Trivulzi,  novella  storica  del 
cinquecento.  Versione  dal  te- 
desco di  A.  C.  (Angelo  Ceresa). 
Milano,  Gvglielmini  e  Redaelli, 
1837.  In-12.  Con  ritratti. 

CAAIILLO. 

Col  solo  nome  di  battesimo,  l'avv.  Camillo 
Marietti  segnò  i  disegni  da  lui  eseguiti 
pel  giornale  umoristico  tor-inese    //  Fi- 

schiettn. 

Camoens  Luigi. 

I  Lusiadi  di  Luigi  Camoens,  trad. 
da  Ant.  Nervi,  seconda  edizione 
illustrata  con  note  da  D.  B,  (Da- 


CAN 


vide  Bertolotti).  Milano,  Clas- 
sici Italiani,  1821.  In-K").  Fig. 

Ne  furono  tirati  degli  esemplari  in  due 
volumi  in  forma  di  8.'^ 

Si  ristamparono,  colle  medesime  illustra- 
zioni segnate  D.  R.,  in  Torino,  1847. 
In-.32. 

Davide  Bertolotti  nacque  in  Torino  nel 
1784,  e  vi  mori  la  notte  del  12  al  13 
aprile  del  1860.  Coltivò,  con  mediocre 
successo,  la  lirica,  l'epopea,  il  roma  nzo, 
la  novella,  la  tragedia  e  la  storia-  Fu 
Consigliere  onorario  di  S.  M.  il  re  di 
Sardegna,  e  storiografo  dell'Accademia 
delle  scienze  di  Torino,  della  quale  era 
socio. 

Campagna  (La)  del  re  christianis- 
simo  nell'anno  1677.  Parigi,  S. 
Michallet,  1677.  In-12. 

La  dedicatoria  è  segnata  P.  V.  (Primi 
ViscOiNTi,  conte  di  Saint-Majolle).  Nel 
1G78  si  ristampò  in  francese  col  titolo: 
La  campagne  da  r>n  en  V  annòe  1677. 

Canale  (II)  indtistriale,  e  l'agro  Ve- 
l'onese  (del  march,  dott.  Alfonso 
Zenetti).  Verona ,  Vicentini  e 
Franchini,  1875.  In-8.  (G). 

Canale  (II)  industriale,  osservazioni 
di  alcuni  interessati  (dell' ing.  An- 
tonio Zanella).  Verona,  G.  Fran- 
chini, 1875.  In-4.  Con  2.  tav.  (G). 

CANCELLIERE  Oberto,  Vedi  COR- 
TESE  Gian  Bono. 

Cane  (II)  di  Nicola  Peers,  ottave 
di  A.  M.  (Ambrogio  Mariani,  di 
Lugo).  Lugo.  Melandri,  1838. 
In-16. 

CANELLA  Tomaso  (Augusto  Ce- 

sana). 
Con  questo  pseudonimo  segnava  gii  arti- 
coli che  pubblicava  nel  FanfaUa. 

CANELLINO  (Luigi  Cesana,  tiglio 

del  suddetto). 
Anch' egli   forni   articoli  al  FanfuUa,  che 

segnò  col  predetto  pseudonimo. 


52 


CAN 


Cantare  di  Madonna  Elena  impe- 
ratrice. Livorno,  Tip.  Vannini  e 
F.,  1880.  In-12. 

Il  coni.  Zambrini  scrive:  «  Al  frontispizio 
«  precedo  un  occhietto  con  queste  pa- 
«  role:  Nn-zc  Snrin-VUali.  XVII  otto- 
«  hre  MDCCCLXXX.  Dopo  il  fronti- 
«  spizio  la  Prefazione,  con  a  capo  le 
«  seguenti  pai-ole:.  Una  Nooella  che  fa 
«  da.  Prefadone.  È  indirizzata  agli  spo- 
«  si  e  firmata  Orina rcìo  Vitali:  vi  si 
«  svolge  r  argomento  della  Leggenda. 
«  Poi  un'  illustrazione  delle  fonti  on- 
«  d' essa  procede ,  bravamente  esposta 
«  dal  sig.  O.  T.  T.  (Ottaviano  Targioni 

«   TOZZETTI).   » 

Canti  di  un  Menestrello  italiano 
(Diego  Pescantini).  Zurigo,  Mc- 
tjer  e  Zeller,  1845.  In-16. 

Dietro   al   frontisjoiziu   si   legge:    Coi   tipi 

(li  Zfircher  e  Furrcr. 
L'  autore  nacque  a  Porto  Lungone,  nell'  i- 

sola  d'  Elba,  com'  ò  detto  in  nota  della 

poesia:  Alla   Toscana. 

Canti  guerrieri  di  Tirteo,  volgariz- 
zati (  dal  cav.  Luigi  Giuseppe 
Provana  del  Sabbione).  Torino, 
Tip.  Favale,  181G.  In-12.  (M). 

Il  Provana  nacque  in  Torino  il  29  di- 
cembre del  1786.  Alla  restaurazione 
entrò  nell'  esercito  del  re,  col  grado  di 
ufficiale  dello  stato  maggiore.  Fu  mem- 
bro del  Consiglio  superiore  della  pub- 
blica istruzione,  e  Senatore  del  regno 
nel  1849.  Morì  in  patria  il  27  luslio  del 
1856. 

Canti  italici  di  uno  sconosciuto  (Giu- 
seppe Spandri).  Verona j  Stamp. 
di  P.  M.  Za n chi.  18G6.  In-8. 

Canti  religiosi  di  P.  B.  (Paolo  Bet- 
TONi).  Mantova  ,  Tij).  Frat.  Ne- 
gretti,  1845.  In-8. 

Quatti'o  canti  in  terza  rima. 

Cantici  pe'  Pellegrini  di  S.  Giaco- 
mo il  maggiore  delle  Focine , 
in  occasione  che  la  venerabile 
Gasacela  sotto  il  titolo  distintivo 
di  detto  patrono,  festeggierà  con 


CAN 

solenne  pompa,  e  grandiosa  sor- 
tita r  anno  secolare  della  fonda- 
zione dell'  illustre  suo  tempio. 
Genova,  Stamp.  Pagano,  1823. 
In-16. 
In  fine  sono  segnati  G.  B.  S.  (Giov.  Bat- 
tista Scotti,  prof,  di  aritmetica). 

Cantico  (II)  dei  Cantici  di  Salomo- 
ne ,  volgarizzato  in  dialetto  sardo 
centrale  dal  C.  G.  S.  (can.  Gio- 
vanni Spano).  Londra,  s.  n.,  1863. 
In-8. 

Il  can.  Giov.  Spano  nacque  in  Ploaghe  , 
piccola  città  del  Sassarese,  li  8  marzo 
del  1803.  Fu  assai  dotto  nell'  archeolo- 
gia, ed  illustratore  della  storia  e  dei 
monumenti  della  sua  isola,  ove  fece 
molti  scavi  e  formò  un  museo  cogli 
oggetti  rinvenuti.  Mori,  quasi  repenti- 
namente, il  3  di  aprile  del  1878. 

Cantico  (II)  dei  Cantici  di  Salomo- 
ne, volgarizzato  in  dialetto  sardo 
settentrionale  dal  C.  G.  S.  (can. 
Giovanni  Spano).  Londra^,  s.  n., 
1863.  In-16. 

Canto  epitalamico  di^D.  B.  V,  (Do- 

ralice  Berretta  ^"orajo)  per  noz- 
ze Belgrado-Berretta.  Udine , 
Vendrawe,  1S3T.  In-8. 

Canzone  in  lode  della  magnifica 
et  illustre  casa  Cornelia.  ,Sen:;a 
note.  In  4. 

La  dedicatoria  all'  ab.  Jacopo  Cornelio 
figlio  di  Giorgio,  in  data  di  Padooa,  20 
Maggio  1563,  è  segnata  G.  B.  D.  L'au- 
toi'é  è  Giambattista  Dottoki  ,  com'  è 
scritto,  di  pugno  di  Apostolo  Zeno,  nella 
Miscellanea  Marciana. 

Canzone  in  lode  di  S.  Donato,  ve- 
scovo d' Arezzo  e  martire  (di 
D.  Domenico  Gottardi  ,  arcip. 
di  S.  Donato  alla  Colomba).  Ve- 
rona, Eredi  Moroni,  (1784).  In-S. 

Canzonetta  popolare  per  invitare 
la  gioventù  goriziana  ad  armo- 


53 


CAN 

larsi  allo  stato  militare  per  la 
guerra  contro  Napoleone  Buo- 
naparte,  iiiiovamente  intruso  im- 
peratore de'  francesi  (di  Giusep- 
pe Maria  Kerpax).  Gorizia^  1815. 
In-8. 

Canzoni  anacreontiche  composte  a 
laude  ed  onore  di  Maria  ^^,  nel- 
r  occasione  che  si  fa  solenne  ri- 
membranza della  coronazione  di 
Lei  nell'insigne  cattedrale  di  Ve- 
rona (dell'  ab.  Francesco  Zangi- 
ROLAMi).  Verona,  Tip.  Eredi  Mo- 
roni ,  1820.  hi-16. 

Canzoni  e  Romanze  (di  Domenico 
Serafino  Pucci).  Bastia,  Tip.  Fa- 
biani,  1830.  hi-8. 

Canzoniere  (II)  di  E.  C.  (com.  E- 
manuele  Celesta).  Genova,  Tip. 
Lavagnino ,  1879.  In-8. 

Capi  d*  arte  di  Bramante  da  Ur- 
bino nel  milanese.  Memorie  sto- 
rico artistiche,  raccolte  per  cura 
del  dott.  C.  C.  (Carlo  Casati). 
Milano j  Tip.  Soc.  cooperativa, 
1870.  ln-8.  Con  ritratto.  (Mj. 

Capitale  (La)  delivrée  par  elle  mè- 
me  (di  Luigi  Antonio  Caraccioli). 
1789.  hi-8. 

Capitoli  della  Compagnia  della  Ma- 
donna dell'  Impruneta,  scritti  nel 
buon  secolo  della  lingua  e  citati 
dagli  Accademici  della  Crusca, 
(hi  fine:  Presso  Ani.  Cecchi,  Tip. 
Galileiana),  1866.  h>8. 

Sono  preceduti  da  un'  Aocertcnza  segnata 
C.  G.  (forse  Cesare  Guasti). 

Capitoli  stabiliti  in  Bologna  per 
V  ottavo  Concilio  Ecumenico  te- 
nuto in  Ferrara  e  Firenze  nel 
1438,  con  note  di  L.  N.  C.  (Luigi 


CAR 


Napoleone  Cittadella).  Bolonna, 
1802.  ^       " 

F'urono  estratti  dagli  atti  di  storia  pati-ia. 

Il  Cittadella  nacque  in  Feri-ara  addi  18 
novembre  del  1806.  Fatti  gli  studi  nelle 
scuole  pubbliche  e  nella  jiatria  Univer- 
sità ,  fu  addotto  all'  uffizio  del  Genio 
civile,  nella  ([ualità  di  scrittore  e  dise- 
gnatore. Vivace  di  carattere  e  deside- 
roso di  viaggiare ,  si  pose  al  servizio 
militare  nel  1827;  abbandonata  quella 
carriera  rimpatriò.  Non  trovando  im- 
piego parti  per  la  Francia,  ma  ritornò 
in  patria  nel  1831  ,  e  si  collocò  presso 
una  ricca  famiglia,  in  qualità  di  fattore 
di  campagna.  Dal  1834  al  1861  fu  se- 
gretario del  patrio  Comune,  e  nel  pre- 
detto anno  1861  fu  nominato  bibliote- 
cario della  Comunale ,  carica  che  so- 
stenne fin  quasi  alla  sua  morte,  avve- 
nuta il  18  dicembre  del  1877.  Fu  ag- 
gregato a  varie  Accademie  italiane  e 
straniere ,  insignito  di  più  ordini  ca- 
vallereschi, scrittore  di  molte  e  svaria- 
te opere. 

Capitolo  di  dame  in  Gorizia. 

È  nel  giornale  L' Istria  (n.  22  del  1850) 
segnato  P.  C.  (Padre  Chiaro  V.\scotti) 

Capo  (Pel)  d'anno  1853.  Versi.  Lo- 

nicjo,  Gaspari,  1852.  hi-12. 
In  dialetto  Colognese  di  Nicolò  Vecchikt- 

TI.    (G). 

Caractères  (Les)  de  l' amitié  (  di 
Luigi  Antonio  Caraccioli).  Pa- 
ris, 1754.  hi-12. 

Furono  l'istampati  col  nome  dell'  autore. 

Caraguoi,  scherzo  di  P.  G.  N.  (Pa- 
squale Giuseppe  Negri).  Verona, 
Tip.  eli  Pietro  Bisesti,  1811.  In-16. 

Poesia  ditirambica  in  dialetto. 

Caratteri' (Dei)  fisici  e  dell(^  qualità 
sospette  di  alcune  specie  di  fun- 
ghi, lettera  indirizzata  al  eh.  sig. 
Dott.  Zenone  Bongiovanni.  Sen- 
z' alcuna  noia  {Verona,  1790). 
In-8. 

E  un' apologia  dell'opuscolo  del  suddetto 
Bonsiovanni    intitolato:    Sinria   di  {'ette 


54 


CAR 


donne  risanali'  dal  cclcnn  dei  funghi. 
Verona,  178!).  In-8.  La  siiddettaMettera 
lia  la  data:  Verona,  26  leKliraio,  1790^ 
ed  è  segnata  D.  M.  B.  (dott.  Matteo  Bar- 
bieri). 


CARISIDE   GERILDO, 
RILDO  CARISIDE. 


Vedi  GE- 


CARISIDE  PELEO,  Vedi  PELEO 
CARISIDE. 

Carlo  II  re  d'Inghilterra,  memorie 
scritte  di  mano  propria,  tradotte 
dall'inglese  in  francese  dal  P. 
Papebrochio,  e  trad.  in  italiano 
dal  P.  D.  I.  L.  M.  C.  (P.  D.  I- 
sidoro  Lampedini,  Monaco  Cas- 
sinense). FivenzCj  1686.  In-4. 

CARMANDINO,  Vedi  CAFFARO. 

Carmen  elegiacnm  ad  sepnlchrum 
Pacifici  archidiac.  Veron. 

Primo  a  pubblicarlo  il  Maffei,  nella  Pre- 
taz.  alle  Complexiones  Cassiodori,  Flo- 
rentiae  1721,  che  lo  ritiene  dello  stesso 
P.iciFico.  Singolare  l'osservazione  del 
Diimmler,  che  alcuni  versi  di  questo 
Carme  si  trovino  tratti  da  un  altro  del 
celebre  Alenino.  (G). 

CARMILEIN   (Carmelo   Cantala- 

messa). 
Così  sono  segnati  i  suoi  articoli  inseriti  nel 
giornale  bolognese    Ehi!  eh'  al  scusa... 

Carnevale  (II)  di  Venezia  di  N.  B. 
(Nicolò  BiscAcciA,  di  Rovigo).  Ve- 
nezia,  Merlo,  1834.  In-16. 

È  a  guisa  d'Almanacco  pei»  l'anno  1884. 
Fu  stampato  anche  col  titolo  di  Costu- 
mi mniziani  nel  carne  cale  di  N.  B. 

Carniglìa  Giacomo. 

Pel  trionfo  di  Marcello,  basso  ri- 
lievo lavorato  nella  rotonda  sala 
dell'  Accademia  lignstica.  Ode 
latina  del  prof.  Giacomo  Carni- 
glia^  con  italica  versione  (dell' ab. 


CAR 

Marco  Oliva).  Gciiova,  Tip.  Pa- 
gano, 1836.  In-4. 
Marco  Oliva  nacque  in  Genova  il  23  apri- 
le del  1797.  Dimostrata,  assai  per  tem- 
po, inclinazione  alla  vita  clericale,  fu 
mandato  nel  patrio  Seminario  arcive- 
scovile, e  quando  un  editto  imperiale 
fece  tacere  nei  Seminarj  tutte  le  scuole, 
tranne  la  teologia,  egli  passò  nel  Liceo 
a  compiervi  gli  studi  letterari,  e  l' in- 
tiero corso  di  filosofia,  applicandosi  e- 
ziandio  alla  fisica  ed  alla  matematica: 
ultimati  gli  studi  nel  R.  Ateneo  fu  or- 
dinato sacerdote  nel  1820.  Fu  docente 
nel  collegio  de'  RR.  PP.  Somaschi,  pro- 
fessore di  rettorica  nelle  pubbliche  scuo- 
le nel  1829,  e  direttore  delle  stesse  nel 
1847.  Congedato  nei  politici  rivolgimen- 
ti, fu  istitutore  di  agiate  famiglie,  e  nel 
18G2,  con  largizioni  di  facoltose  famiglie, 
istituì  la  Pia  unione  di  Marta  addolo- 
rata, allo  scopo  di  ben  costumare  ed 
erudire  poveri  giovinetti.  Travagliato 
da  fiero  morbo,  non  valsero  farmachi 
riè  mutazione  d'aria,  che,  il  4  novembre 
del  18G4,  moriva  nella  vicina  Sampier- 
darena.  Ebbe  titolo  di  dottore  collegiato 
in  Belle  lettere;  fu  dotto  nella  greca, 
latina  ed  italiana  lingua;  grave  ed  ele- 
gante scrittoi'e  in  prosa  ed  in  verso, 
sacerdote  esemplarissimo,  accurato  Mis- 
sionario urbano. 

Caro  Annibale. 

Dicerie  di  Annibal  Caro,  e  di  altri 
a'  re  della  virtù.  Calreley-Hall 
(Vene::ia,  Tip.  di  Alvisopoli), 
1821.  In-8. 

Ediz.  di  100  esemplari.  La  dedicatoria 
AlV onorabilissimo  nonio  Francesco  Ne- 
gri, è  scritta  da  Bartolomeo  Gamba, 
come  indicano  le  iniziali  B.  G.  in  capo 
della  medesima. 

2.  Novella  del  coni.  Annibal  Caro, 
tratta  dalle  sue  lettere  familiari. 
(Bologna)  Regia  Tip.  In-8. 

Ediz.  di  12  esemplari. 

Nella  carta  anteposta  al  frontispizio  è 
questa  epigrafe:  A  -  Giovanni  Papanti 
-  nel  giorno  suo  onomastico  -  un  ajfe- 
zionato  amico  -  ojj'rioa  -  XXIV  giu- 
gno M  .  D  .  CCCLÌX.  L' affezionato  a- 
mico  è  il  com.  Frane.  Zambbini,  editore 
della  Novella. 

CARO  E.  (march.  Baldassare  A- 
VANziNi,  fondatore  e  direttore  del 
giornale  //  FanfuUa). 


CAR 


CAS 


CARPO  LIGIO,  Vedi  LICIO  CAR- 
PO. 

Carrer  Luigi. 

L'anello,  novella  di  Luigi  Carrer, 

Venc::;ia^    Tip.    Clementi,    1868. 

In-8. 

Ediz.  di  poelji  esemplari,  alcuni  do'  quali 

in  carte  distinte. 
La   novella  non   ù   del   Carrei-,   al   (juale, 

erroneamente,  l'attribuì  l'editore  Pietro 

Ferrato,   segnatosi   M.  T.  ¥.,   bensì  di 

Giovanni  Veludo. 

Carta  murale  di  cosmografìa  (di 
Ercole  Ricotti).  Torino,  Str/wp. 
R.  e  Ut.  Rey cenci  1853.  Fig.  (M). 

Il  Ricotti  nacque  a  Voghera  il  12  ottobre 
del  181G:  studiò  matematiche  in  Torino 
e  fu  laureato  ingegnere ,  ma  i  suoi  studi 
prediletti  furono  gli  storici.  La  sua  o- 
pera  sulle  Compagnie  di  ventura  otten- 
ne il  premio  dell'Accademia  delle  scien- 
ze. Nel  1848  fu  arrestato  dagli  austriaci, 
mentre  portava  infor-mazioni  dal  quar- 
tier  Generale  di  Milano  a  Novara,  e  con- 
dotto a  Mantova.  Mori  il  24  febbraio 
del  1883. 

Casi  (I)  di  Bona  e  di  Pierbrunoro, 
racconto  pubblicato  per  la  prima 
volta  nel  Non  ti  scordar  di  me 
del  1844,  da  Angelo  Pezzana. 
1844  (Nel  verso  del  frontispizio: 
Milano ,  Tip.  di  Giuseppe  Re- 
daelli).  In-8. 

Ediz.  di  soli  100  esemplari  tirati  a  parte 
dalla  sti-enna  Non  ti  scordar  di  me,  so- 
stituito il  titolo  di  Racconto,  a  quello  di 
Nocella,  che  ha  nella  streima.  No  fu 
autore  il  suddetto  Angelo  Pezzan.v,  che, 
nella  prefazione,  finge  averlo  tratto  da 
un  MS.  del  secolo  XV. 

Angelo  Pezzana  ebbe  i  natali  in  Parma 
il  17  febbraio  del  1772;  studiò  in  patria 
poetica,  eloquenza,  filosofia  e  giurispru- 
denza, e  fu  laureato  nella  pati-ia  Uni- 
versità l'anno  1794.  Nel  18U2  fu  eletto 
segretario  della  biblioteca  parmense,  e 
dopo  due  anni  bibliotecario  della  mede- 
sima, la  quale  rese  una  delle  più  insigni 
d'Italia,  per  importanza,  rai'ità  e  dovizia 
di  opere,  ed  aumentandola  di  ben  cen- 
tomila volumi,  la  maggior  parte  de'  quali 
preziosissimi.  Coltivatore  indefesso  degli 


studi  letterari  e  bibliograiici,  egli  arric- 
chì la  repubblica  letteraria  di  ben  tren- 
tatrè  opere,  ti-a'  le  quali  meritano  par- 
ticolare ricordo  la  Continuazione  della 
storia  della  città  di  Parma,  e  la  Con- 
tinuazione  degli  scrittori  e  letterati  par- 
migiani. Ebbe  la  stima  de'  più  distinti 
letterati  d'Italia  e  di  altri  paesi;  fu  in- 
signito di  vari  ordini  cavallereschi,  ed 
ascritto  alla  maggior  parte  delle  Acca- 
demie ed  Atenei  d' Italia  e  d'  Europa; 
fu  Consigliere  privato  della  duchessa  di 
Parma  Mai-ia  Luigia,  e  Consigliere  di 
Stato  effettivo.  Mori  in  patria  il  20 
maggio  del  1862,  ed  ebf)0  unori  funebri 
decorosi. 


Casoni  Filippo. 

Successi  del  contagio  della  Liguria 
negli  anni  1656-57,  descritti  da 
Filippo  Casoni.  Opera  inedita,  cor- 
redata d' opportune  annotazioni. 
Genova,  Fratelli  Paqano,  1831. 
In-8. 

I  cenni  biografici  dell'autore,  segnati  A. 
P.  Sb.  .  .,  e  le  Annotazioni,  sono  di  Pa- 
squale Antonio  Sbertoli. 

Cassiani  Giuliano. 

Saggio  di  rime  di  Giuliano  Cas- 
siani, date  in  luce  da  un  suo  di- 
scepolo amico  delle  Muse.  Luc- 
ca, Giù  seppie  Roccìii,  1770.  In-4. 

Furono  pubblicate  dal  march.  Girolamo 
LuccHEsiM,  eh'  ebbe  in  Modena  a  mae- 
stro il  Cassiani. 

Cassina  Ferdinando. 

Le  fabbriclie  più  cospicue  di  Mi- 
lano, pubblicate  per  cura  di  Fer- 
dinando Cassina.  Milano,  Ferd. 
Cassina ,  1842.  In  foL  Con  ta- 
vole. 

II  testo  è  del  co.  Pompeo  Litta. 

Il  Litta  nacque  in  Milano,  da  illusti-e  pro- 
sapia, il  24  settemljre  del  1781.  Passata 
r  infanzia  tra  le  domestiche  pareti,  passò 
la  gioventù  nei  collegi  di  Milano,  di 
Como,  di  Siena  e  di  Venezia,  studiando 
eziandio  1'  architettura  dal  Gagnola ,  e 
la  musica  dal  P.  Pagani  somasco  e  dal 
Pollini.  Combattè  nelle  battaglie  Napo- 
leoniche, ed  in  quella  di  Wagram  ebbe, 
sul  campo,  una  delle  cinque  decorazioni 
della  Lesion  d'  onore  destinata  aiili  ar- 


56 


CAS 


tiglieri.  In  mezzo  ai  tumulti  guei'i'Gsclii 
ideò  la  grande  o]iei'a  delle  Famiglie  ce- 
lebri d' Italia  ,  che  principiò  nel  1819, 
e  vi  consacrò  tutta  la  sua  vita,  pulj- 
blicando  113  tamiglic,  e  lasciandone 
varie  altre  quasi  ultimate,  in  quest'  o- 
pera,  fu  suo  intendimento  di  scrivere 
la  pura  e  sola  vei-ità,  non  già  adulare 
i  potenti,  o  solleticare  vane  ambizioni  ; 
nò  lusinghe  ,  né  timore  di  odi ,  valsero 
a  distoglierlo  da  quel  principio.  Benché 
dato  tutto  a  quel  suo  prediletto  studio, 
dedicossi  eziandio  alla  patria,  quando 
questa  ebbe  bisogno  di  lui ,  giacché, 
chiamato  a  sedere  nel  governo  prov- 
visorio della  Loml)ardia  ,  durante  le 
cinque  giornate  di  Milano ,  di  buon 
grado  accettò  il  diflicile  incarico.  Morì 
in  patria  il  17  agosto  del  1852;  fu  uo- 
mo semplice  nei  costumi,  nei  modi,  nelle 
vesti  :  ebbe  singolarissima  rettitudine  e 
bontà  di  animo. 

Castellano  (II)  di  Grasseniborgo , 
novella  (del  co.  Luigi  Cibrario). 
Senz  alcuna  nota.  In-8. 

Tiratura  a  parte ,  in  poco  numero  di 
esemplari,  dall'  Annotatore  piemontese  , 
voi.  1 ,  del  1835 ,  com'  é  indicato  nel 
verso  dell'  ultima  carta.  Fu  ristampata 
nelle  Nocelle  di  Luigi  Cibraris)  ecc. 
Milano,  Stello ,  s.  a.,  voi.  2,  in-32.,  e 
Tonno,   Tip.  Botta,  1861.  In-16. 

Castelli  (I)  di  Lombardia  (di  Fe- 
lice DoNADELLi).  Milano,  Classici 
italiani,  1846.  In-16.  Fig. 

I  castelli  illustrati  sono  il  Baradello ,  e 
(juelli  di  Trezzo,  di  Rinasco  e  di  Milano. 
In  fine  é  il  Calendario  per  1'  anno  1847. 

Castello  (11)  di  Monza,  novella  sto- 
rica del  secolo  XIV,  di  A.  Z. 
(Antonio  Zonc.ada).  Milano.  Anrj. 
Boiifanti,  1840.  In-12.  Con  rame. 

Castello  (II)  di  Trezzo,  novella  sto- 
rica di  G.  B.  B.  (Giov.  Battista 
Bazzoni).  Edizione  terza  corretta 
ed  accresciuta.  Milano ,  A.  F. 
Stella  e  figli,  1828.  In-12.  Con 
rame. 

Ebbe  diverse  ristampe  col  nome,  o  senza, 
dell'  autore. 


CAS 

CASTELNUOVO  LEO  (co.  Leopol- 
do   PULLÈ). 

Il  Magnetizzatore,  dranmna.  Mila- 
no, 1857.  In-12. 

2.  La  Signorina  al  quinto  piano  di 
Paul  de  Kock. 

Così  pure  diverse  altre  composi- 
zioni drammatiche.  (G). 

CASTELVECCHIO  Riccardo    (co. 

Giulio    PuLLÈ). 

La    cameriera    astuta,    commedia. 

Milano,  1858.  In-16. 
2.  I  due  Zuavi,  dramma.  Ivi. 
E  molte  altre  produzioni  teatrali.  (G). 

Casti  Giambattista. 

Irene  alla  caccia  delle  pulci.  No- 
vella XX  dell'  abate  Casti,  in 
ottava  rima.  Senz'  alcuna  nota 
(credesi  Milano).  In-8. 

Non  é  del  Casti,  come  dicesi  sul  fronti- 
spizio, né  del  Pananti,  come  erronea- 
mente scrisse  il  Melzi,  ma  bensì  di  Ce- 
sare Guidici,  e  si  legge  nel  suo  libro: 
La  bottega  de'  Cldribiz.:i. 

2.  Le  ultime  novelle  insino  ad  ora 
inedite.  Amsterdam  (Genova, Fru- 
fjoni),  1804,  voi.  6.  In-8; 

«  Non  è  improbabile,  scrive  l' illustre  cav. 
«  Achille  Neri,  che  la  notizia  anonima 
«  intorno  alla  vita  dell'  autore  premes- 
«  savi,  sia  .scrittura  del  P.  Celestino 
«  Masucgo.  » 

3,  Gli  animali  parlanti,  poema  di 
Giambattista  Casti,  con  quattro 
Apologhi  del  medesimo  autore 
aggiunti  in  fine.  London,  Ch.Frid. 
Moli  ni  (Firenze,  Gius.  Aioli  ni), 
1822.  In-24.  Fig. 

1/  avvertenza  To  t/ie  reader  ,  l>Gnche  se- 
gnata Charles  Frid.  Molini ,  fu  scritta 
da  Giuseppe  MoliìNi. 

Giuseppe  Molini  nacque  in  Firenze  il  17 
dicembre  del  1772,  ed  ultimati  lodevol- 
mente gli  studi  di  filosofia  e  matema- 
tica nelle  scuole  calasanziane,  passò  nel 
1794,  nella  pisana  Università  applican- 
dosi a  quelli  delle  scienze  naturali  ed 
esatte;  ma  l'età  senile  del  padre  obbli- 
gollo  ad  abbandonarli,  nel  1797,  per 
attendere  al  patrio  traffico  librario.  Po- 
stosi in  cuoi'c  di  divenire  un  bibliografo 


57 


CAS 

non  indegno  di  tal  nome,  nelle  prime 
città  d'  Italia ,  d'  Inghilterra  e  della 
Francia,  ove  i-ecossi  molte  volte,  vi^iitò 
le  pi-incipali  biblioteche,  esaminandone 
diligentemente  i  codici  e  le  preziose 
edizioni  ,  traendone  <| nelle  cognizioni 
che  poi  dimostrò  ne'  suoi  Cataloghi,  e 
nelle  correzioni  di'  egli  fece  al  Panzer 
ed  al  Brunet,  pubblicate,  dopo  la  sua 
morte,  nelle  Operette  bibllograjiche  ecc. 
Aperta  tipografìa  proj)ria,  prmcipiò  le 
sue  pubblicazioni  coli"  elegante  Biblio- 
teca portatile  in  24,  che,  per  la  scelta 
di  ottimi  testi  ,  le  ponderate  correzioni 
e  le  giudiziose  annotazioni ,  gareggiò 
colle  celebri  elzeviriane.  Nel  1827  fu 
eletto  bibliotecario  della  Palatina,  che 
arricchì  di  codici  e  di  preziose  edizioni; 
ne  riformò  e  ne  riordinò  i  Cataloghi. 
Per  le  sue  benemerenze  godette  la  sti- 
ma del  suo  sovrano,  che  gliela  manife- 
stò col  dono  di  una  medaglia  d'  oro,  e 
i-'reandolo  cavaliere  dell'ordine  del  me- 
rito nel  1852.  Morì  in  patria  il  20  di- 
cemlire  del  1856. 

Castiglione  Baldassare. 

Traduzione  di  quattro  lettere  latine 
del  conte  Baldassare  Castiglione^ 
col  testo  a  fronte,  seguita  da 
quattro  altre  lettei-e  originali  ita- 
liane. Mììano  ,  Tipoqr.  Cairo  ^ 
1826.  In-4. 

La  -traduzione  e  le  annotazioni  sono  di 
Francesco  Antolini. 

2.  Il  libro  del  Cortigiano  di  Bal- 
dassare Castiglione.  Milano,  N. 
Bettolìi  e  a,  1831,  voi.  2.  In-16. 

L' Avvertenza  è  segnata  A.  M.  (Achille 
Mauri). 

3.  Quattro  novelle  a  commenda- 
zion  delle  donne  di  Baldassar 
Castiglione,  tratte  dal  Cortigia- 
no. Imola,  Tip.  Galeati  e  fi  (ilio, 
1877.  In-12. 

Ediz.  di  pochi  esemplari  fatta  per  nozze 
Neri-Casoni.  La  scelta  delle  Novelle  e 
r  epigrafe  dedicatoria  agli  sposi ,  sono 
del  com.  Fi-anc.  Zambrim. 

4.  Quattro  novelle  piacevoli  dal  Cor- 
tegiano  di  Baldassar  Castiglione. 
Bologna,  Nic.  Zanichelli,  1878. 
In-12. 

Ediz.  di  soli  60  esemplari ,  due  dei  quali 
in  carta  distinta  ed  uno  in  pergamena, 
fatta  per  nozze  Imbriani-Rosnati. 


CAT 


L' epigrafe  dedicatoria  allo  sposo  Vitt. 
Imbriani,  segnata  F.  d.  V.  (Francesco 
da.  Valscura  )  è  del  com.  P^raii'*.  Zam- 

BRINl. 

Castiglione  Fra  Sabba. 

Novella  di  fra  Sabba  da  (Castiglio- 
ne, nuovamente  stampata.  Lucca, 
Bari.  Canovetti,  186.5.  In-8. 

Edizione  di  60  esemplari ,  dei  quali  due 
in  carta  reale  turchina,  ed  uno  in  carta 
inglese. 

L' Avoertirncnto  da  cui  è  preceduta,  nel 
quale  sono  brevi  notizie  dell'  autore  e 
delle  sue  opere ,   è  di  Michele  Pieran- 

TONI. 

Castità  (La)  trionfante  con  tutte  le 
altre  virtù,  applausi  musicali  (di 
Felice  Trenta,  patrizio  lucchese) 
per  la  festa  del  ghjrioso  S.  Tom- 
maso d'Aquino  ecc.  Lucca  J. 
Paci,  1681.  Iii-L 

CASTO  FRESCANTE    TICINVE- 

NO  (Francesco  Testa  vicentino). 
Per  le  faustissime  nuptie  Donà- 
Negri.  Epistola  fidentiana  di  Ca- 
sto Frescante  'i'icinveno.  Padova, 
Angelo  Sicca,  1841.  In-8. 
E  contro  i  Romantici. 

Catalogo  degli  oggetti  d'arte  e  di 
antichità  nel  Museo  civico  di  Ve- 
rona. Verona,  Vicentini  e  Fian- 
chini,  1865.  In-8. 

V"  eljbero  mano  diversi ,  ii  dott.  Cesare 
Bernasconi,  ecc.  (G). 

Catalogo  dei  libri  dal  conte  An- 
giolo Maria  D'  Elei  donati  alla  I. 
e  R.  Libreria  Mediceo-Laurenzia- 
na  (compilato  dal  can.  Francesco 
Grazzini).  Firen::e,  Tipogr.  al- 
l' insegna  di  Dante,  1826.  Jn-4. 
Con  ritratto. 

Nelle  prime  dieci  facciate  è  la  prefazione 
del  compilatore ,  in  cui  fa  la  storia  di 
queir  insigne  i-accolta.  Così  nelle  Ope- 
rette bibliografiche  del  cav.  Gius.  Ma- 
lini;  ma  Giuseppe  M.  Mira,  nel  voi.  2 
fac.  44  del    Manuale  teorico  pratico  di 


58 


CAT 


bibliograjìa,  scrive,  che  il  suddetto  Ca- 
talogo fu  compilato  dal  Senatore  con- 
sigliere Giovanni  Degli.  Alessandri  ,  e 
di  averlo  saputo  dal  cav.  Luigi  Griso- 
stomo  Ferrucci,  bibliotecario  della  Lau- 
renziana. 

Catalogo  dei  libri  posseduti  dal 
conte  Benvenuto  Pasolini  faenti- 
no. Faeiucij,  dai  Tipi  di  Pietro 
Conti,  1857.  In-8. 

Fu  compilato  dal  chiar.  sig.  Angelo  Ubal- 
DiNi,  faentino. 

Catalogo  di  spropositi.  Numeri  IV. 
(In  fine:  Modena,  Tip.  della  R. 
D.  Camera,  1842).  In-8. 

Semplice  antiporta  invece  del  frontispizio. 
Ad  ognuno  dei  quattro  numeri  è  rin- 
novato r  ordine  alfabetico  delle  voci 
registrate.  Nella  prefazione  al  n.  4,  di- 
retta: Al.  giocane  e  studioso  lettore,  si 
legge,  che  il  compilatore  non  prese  a 
mira  la  censura  speciale  di  alcun  la- 
voro, bensì  gli  errori  più  comuni  e  fre- 
quenti in  conto  di  lingua.  Alla  face.  11, 
lo  scrittore  si  dichiara  per  V  autore  di 
Alcune  annota.^ ioni  al  dizionatio  della 
lingua  italiana  che  si  stampa  a  Bolo- 
gna (cioè  Marc'  Antonio  Parenti). 

2.  Catalogo  di  spropositi.  Numero 
V.  (In  fine:  Modena,  Tip.  della 
R.  D.  Camera,  1843).  In-8. 

Del  predetto  M.  Ant.  Parenti. 
Ignoro  se  ne   furono  pubblicati   altri  nu- 
meri. 

Catalogo  e  notizie  degli  Arcipreti, 
Canonici  e  Mansionarii  dell'  \xy- 
signe  Collegiata  di  S.  Maria  Mag- 
giore della  terra  della  Pieve,  fino 
all'anno  1755  (del  can.  Gregorio 
Felice  Crescimbeni).  Bolorjna,  Pi- 
sarri,  1755.  In-8. 

Catalogo  sistematico  descrittivo 
delle  specie  de'  minerali,  posse- 
duti da  A.  P.  (Andrea  Pirolt). 
Parma,  Tipocjr.  Ferrari,  1841. 
In-8. 


CAT 

che^  L.  C.  Silvestre  et  P.  Jannet, 
1847.  In-8. 

Il  Libri  nasceva  in  Firenze  il  2  gennaio 
del  1803,  e  datosi  per  tempo  allo  studio 
della  matematica,  divenne  professore 
nell'Università  di  Pisa.  Compromesso 
nei  movimenti  politici  del  1830 ,  si  ri- 
fugiò in  Francia,  e  ne  ottenne  la  natu- 
ralizzazione nel  1833.  Fu  professore 
alla  Sorbona,  e  fece  parte  dell'  Accade- 
mia delle  Scienze;  ebbe  la  carica  d'  I- 
spettore  generale  della  pubblica  istru- 
zione, e  d'Ispettore  generale  delle  bi- 
blioteche di  Francia;  collaborò  nel  Jour- 
nal dcs  Sacants ,  e  fu  decorato  della 
Legion  d'  onore;  scriss;e  varie  ed  eru- 
dite memorie,  e  la  sapiente  opera  Hi- 
stoire  des  sciences  niathéniafiques  ecc. 
Nel  1842  fu  nominato  segretario  di  una 
Commissione,  che  doveva  redigere  un 
catalogo  dei  MS.  esistenti  nelle  biblio- 
teche di  Francia:  costretto  dal  suo  uf- 
ficio a  denunziare  la  negligenza  di  al- 
cuni bibliotecari,  questi,  collegatisi  ad 
anonimi  accusatori,  gì' imputarono  la 
sottrazione,  da  varie  biblioteche,  di  pre- 
ziosi manoscritti  e  di  libri.  Infuriando 
la  rivoluzione  del  1848,  ed  avendo  per- 
duta la  protezione  di  amici  potenti,  ri- 
parò a  Londra ,  dove  pubblicò  alcuni 
opuscoli  in  sua  difesa..  Da  tutti  i  paesi, 
letterati  e  scienziati  autorevolissimi, 
confortarono,  con  memorie  stampate  e 
con  lettere,  il  dolore  dell' insigne  uomo, 
contro  il  quale  i  tribunali  francesi  apri- 
rono un  processo,  seguito  da  condanna 
(com'  era  da  attendersi,  perchè  il  Libri 
era  italiano).  Quanto  vi  sia  stato  di 
vero,  non  è  qui  il  luogo  da  dimostrare  ; 
il  fVitto  è,  eh'  egli  morì  poverissimo  il 
28  settembre  del  18(39  presso  Fiesole, 
dopo  aver  vissuto  fino  a  pochi  mesi 
prima  a  Londra,  nelle  maggiori  stret- 
tezze economiche.  Il  Libri  fu  sapiente 
matematico ,  erudito  bililiografo  e  di- 
stinto bibliofilo. 


Catalogne  raisonné  des  estampes 
du  cabinet  du  feu  M.  le  comte 
Léopold  Cicognara  ecc.  (Ecoles 
Alemande,  Flamande  et  Fran- 
caise)  par  C.  A.  (  Carlo  Albrizzi, 
f.  di  Giambattista).  Venisc,  1837, 
In- 8. 


Catalogne  de  la  bibliothèque  de  M. 
L***  (Guglielmo   Libri).    Paris, 


Catechismi    progressivi    da    appli- 
carsi alla  varia  capacità  dei  gio- 


59 


CAT 

vanetti  (del  Padre  Vandoni,  bar- 
nabita). MiìanOj,  Tip.  Poqlianij 
1839.  I11-I6.  . 

Catechismo  ad  uso  specialmente 
dei  sordo-muti  del  R.  educatorio 
Estense,  e  delle  soi^do-mute  edu- 
cate dalle  figlie  della  Provviden- 
za in  Modena  (di  Don  Geminiano 
Borsari).  Modena,  Vincenzi , 
1857.  In-16. 

Catechismo  (Ilj,  sua  eccellenza  ed 
importanza.  Pensieri  (del  cav. 
sac.  Leopoldo  Stegagnini).  Ve- 
rona, Sewinario,  1881.  \u-\'Z.  (G). 

Caterina  (S.)  d'Alessandria.  Rap- 
presentazione sacra  per  musica 
(di  Ruggero  Fedeli,  detto  Sogi- 
no).  Venezia ,  Fr.  Batti,  1675. 
In-12. 

CATERINA  (S.)  da  Genova  (Cate- 
rina FiEscHi,  in  Adorno). 

Errò  il  Molzi  {ool.  1,  face.  187)  dicendola 
Della  famùjlia  Adorni.  La  S.  Catei-ina 
fu  dell'antica  e  nobile  famiglia  de'  Fie- 
schi,  conti  di  Lavagna,  e  nel  1447  fu 
sposata  a  Giuliano  Adorno,  uomo  dis- 
soluto, aspro,  risentito  e  dissipatore,  che 
la  oppresse  di  amarezza  e  ridusse  la 
famiglia  a  povei-tà.  Alcune  sue  opere 
vanno  sotto  il  nome  di  Beata,  e  dì  Santa 
Caterina  da  Genova. 


Catharus  Dalmatiae  civitas  in  ec- 
clesiastico et  civili  statu  ecc.  Au- 
ctore  F.  C.  S.  V.  (Flaminio  Cor- 
nelio, Senatore  Veneto).  Palami, 
Sennnarii,  1759.  In-4. 

Catone  convertito.  Avvertimenti  ad 
un  giovine  di  belle  speranze  (del 
prof.  Domenico  Gnoli).  Imola, 
Tip.  Galeati,  1872.  In-8. 


CAU 


Catone  Uticense. 

Enimmi  di  Catone  Uticense. 


Par 


ma,  Tip.  Carmifj/ìani/iKM).  hi-8. 
Lat.  ed  ital. 

Prima  edizione  di  un  libro  raro,  che  si  da- 
va in  dono,  del  quale  il  Melzi  non  dice 
chi  ne  sia  stato  l'autore.  11  Gallarini 
scrive  che  si  crede  essere  stato  Fran- 
cesco Maurello,  arciprete  parmigiano. 
In  fine  de!  libro  devono  essere  quattro 
facciate,  contenenti  la  chiave  degli  E- 
nimmi,  le  quali  mancano  in  molti  esem- 
plari . 

Catullo  C.  V. 

Inno  nuziale  di  C.  A'.  Catullo  per 
nozze  Biasi-Cainer  (dell'ab.  prof. 
Pietro  Caliari).  Verona,  Vi  cent, 
e  Franchini,  1866.  In-8.  (G). 

Causa  (La)  dell'  episcopato  difesa 
contro  un  prete  deti-attore  (del 
P.  Valentino  Steccanella).  Ve- 
nezia, Tip.  Fn) diana,  1862.  In-8. 
(G). 

Causa  (Per  la)  italiana  ecc.  Vedi 
Caussa  (Pro)  italica  ecc. 

Cause  (Delle)  italiane  nell'evasione 
dell'  imperator  Napoleone  dal- 
l'Elba.  Bruxelles,  H.  Tarlier 
(ma  probabihiiente  Genova,  Tip. 
Pagano),  1829.  In-8. 

L'egregio  amico  mio,  cav.  Aless.  D'An- 
cona, scrive  (Fan falla  della  Domenica): 
«  Ho  sentito  dire  esserne  autore  Ce- 
«  sare  De  Laugier,  storico  dei  fasti 
«  militari  italiani  nell'età  napoleonica  ». 

Cesare  De  Laugier  nacque  a  Portoferra- 
io  il  .5  ottobre  del  1789.  Passò  al  ser- 
vizio del  regno  d'Italia,  nel  reggimento 
de'  Veliti  della  guardia  )-eale,  e  con 
questo  fece  la  campagna  di  Spagna.  Su- 
però quella  di  Russia,  nel  1812,  prese 
parte  all'idtima  del  1813  in  Italia,  e  ri- 
mase prigioniero  nel  Gallese  il  2  marzo 
1814.  Appartenne  alle  prime  milizie  del 
nuovo  arciducato  di  Toscana,  e  nel  181.5 
ripi-ese  la  spada  in  favore  del  re  Murat, 
ma  rimase  di  bel  nuovo  prigioniero 
dell'  Austria.  Nel  1848,  già  vecchio,  era 
alla  testa  dei  volontari  italiani,  a  com- 
battere gli  austriaci  nella  battaglia  di 
Curtatone. 


CA) 


CAU 


Caussa  (Pro)  italica  ad  Episcopos 
catholicos,  aiictore  presbytero  ca- 
Iholico.  Floreiìtiae,  Typ.  F.  Le 
Monnier,  1861.  In-8. 

Nella  mede-^ima  stamperia,  e  nello  stesso 
anno,  ne  Fu  pubblicata  una  traduzione 
italiana  col  titolo:  Per  la  Causa  italia- 
na, ai  oescooi  cattolici,  apologia  di  uà 
prete  eaUolico,  ed  altra  in  francese  a 
Parigi,  tipografia  Tinterlin.  Di  (fuest'o- 
pera  parlò  La  Nazione  di  Firenze  (25 
settembre,  18IJl)  e  La  Perseoeranza  (3 
ottobre  detto  anno).  L'anonimo  sacerdo- 
te cattolico  è  Carlo  Passaglia  di  Lucca, 
che  avendo  abbandonato  ìa  Compagnia 
di  Gesù,  cui  apparteneva,  e  la  cattedra 
alla  Sapienza  di  Roma,  nell'ottobre  del 
1861  fu  chiamato  dal  Municipio  di  Pe- 
inigia  a  professore  di  filosofìa  e  diritto 
nelle  sue  scuole.  Passò  poi  a  Torino,  per 
lo  stesso  insegnamento,  e  nel  1863  il 
Mandamento  di  Montecchio  lo  nominò 
deputato  al  Parlamento  italiano.  In  altri 
suoi  scritti  prese  anche  il  pseudonimo  di 
Ernesto  Filalete.. 

CAUSTICOLO  GESTRO  (Cesare 
Pezza). 

Nuove  cose,  e  cose  nuovissime 
nella  luna  e  sulla  terra,  scoperte 
da  sir  Causticolo  Gestro.  Tori- 
no, Fontana,  1836.  In-8. 

Cava  (La)  dell'oro,  ossia  il  modo 
di  aver  denari  e  di  farne  buon 
uso.  Versi  iti  sesta  rima  del  dott. 
Y.  Z.  (Francesco  Fr.a.nceschini, 
da  Prato).  Prato,  Giachetti,  18,36. 
In-12. 

1  u  ristampata  nella  Raccolta  di  rime 
piaceooli  del  doti.  Frane.  Franceschini. 
Prato,   Tip.  AWerc/Jiett,,  1847.  In-IG. 

Gavaica  Fra  Domenico. 

Volgarizzamento  degli  /Vtti  Apo- 
stolici di  fra  Domenico  Cavalca. 
Le  sette  opere  della  penitenza  di 
S.  Bernardo  ed  i  Pianti  della  V. 
Maria,  l'esti  del  buon  secolo. 
Parma,  Tip.  Fiaccadorij  1871. 
In-16. 

È    la    iiuarta    ediz.    parmense  ,    scrive    il 


CA\^ 

coni.  Fi-anc.  Zambrini ,  non  sappiamo 
da  chi  assistita,  ma  forse  dall'  ab.  Luigi 
Barbieri. 


CAVALCA  Ovidio  Plinio  (Lodovi- 
co Pallavicino-Mossi). 

Giobbe.  Volgarizzamento  di  Ovidio 
Plinio  Cavalca,  testo  a  penna  del 
buon  secolo.  Italia,  1852  (dietro 
il  frontispizio  :  Torino,  Tip.  Bar- 
rerà e  Ambrosio).  In-16. 

Cavalcanti  Giovanni. 

Istoi-ie  fiorentine  di  Giovanni  C'a- 
valcanti ,  con  illustrazioni.  Fi- 
rerue.  Tip.  di  Dante ,  1838-39, 
voi.  2.  In-8. 

Riporto  anch'io  quest'opera,  già  citata 
dal  Melzi  {ool.  2,  face.  52)  perch'  egli 
errò  il  nome  battesimale  dell'  editore,  e 
nulla  dice  del  contenuto  ne'  due  volumi. 

11  1  voi.  ha  una  Dedica  di  F.  P.  (Filippo 
PoLiDORi,  non  Francesco,  come  scrisse 
il  Melzi)  al  sig.  G.  C.  (march.  Gino 
Capponi),  che  serve  di  prefazione, 
nella  quale  dà  notizia  del  Cavalcami  e 
del  manoscritto  della  storia ,  con  note. 
Nel  2,  dopo  un  avviso  ai  Lettori,  è  il 
rimanente  della  storia,  con  nota,  se- 
guita da  una  seconda  Storia  dello  stesso 
Cavalcanti ,  anch'  essa  annotata.  Sono 
in  ultimo  45  documenti  storici,  un'Ap- 
pendice di  schiarimenti  e  giunte  alle 
due  Storie  ed  alle  note ,  con  un  Indice 
generale  dei  due  volumi,  ed  un'  Errata. 

Il  Polidori  nacque  in  Fano  il  23  febbraio 
del  1801,  da  onesta  famiglia,  e  fu  ini- 
ziato agli  studi  delle  lettere  e  delle  scien- 
ze, da  ecclesiastici.  Nel  1825  ebbe  la 
cattedra  di  rettorica.  e  di  eloquenza  in 
Montalboddo,  che  in  breve  abbandonò 
per  ragioni  di  famiglia.  Nel  1831  parte- 
cipò non  poco  alla  fallita  insurrezione  del 
suo  paese,  e  dovette  riparare  a  Perugia, 
ove,  nel  1833,  fondò  il  giornale  Omo- 
logia scientijico-letteraria,  e  nello  stesso 
anno  visitò  per  la  prima  volta  Firenze, 
ove  poi,  nel  1837,  prese  stabile  dimora. 
Molta  parte  ebbe  nella  compilazione  del- 
l' Archicio  storico  italiano,  ed  attese  ad 
altre  pubblicazioni,  massime  per  la  Bi- 
blioteca nazionale  publjlicata  dal  Le  Mon- 
nier. 

Nel  184S  fu  chiamato  a  Roma  da  Teren- 
zio Mamiani,  e  sostituito  a  Salvatore 
Betti  (eletto  Consigliere  di  Stato)  nella 


61 


CAV 

compilazione  della  Ga.:.:;c.tta  ufficiale.  Ri- 
tornato a  Firenze,  fu  dal  Boiiaini  no- 
minato Direttore  dell' Ai-chivio  di  stato 
in  Siena  nel  1859;  della  c|ua!e  città  pub- 
blicò gii  Statuti  dei  secoli  XIII  e  XIV. 
Nell'agosto  del  18C5  lasciò  la  direzione 
del  senese  Archivio  di  stato,  e  ritornò 
a  Firenze,  ove  morì  il  12  ottobre  dello 
stesso  anno.  Fu  scrittore  terso  ed  ele- 
gante: le  amicizie  coltivò  sinceramente; 
molte  opere  pubblfcò,  varie  rimasero 
inedite,  altre  incompiute. 

Cavalier  (II)  di  settembre  (di  T.  N. 
ToMMAsi).  Verona,  A.  Merio, 
1875.  ln-8.  (G). 

CA^^\LIERE  (II)  Erudito  (malpeli. 

Scipione  Maffej). 
Risposta  alla  lettera  I  scrittagli  dal 

M.    Rev.  P.  Gio.  Ant.  Bernardi, 

S.    11. 

La  segn.  della  lett.  è  (/("  Casa  30  Gennaio 
1712.  Fu  attribuita  a  Desiderato  Pin- 
demonti  :  stimasi  però  del  Majfci.  E 
cos'i  altra  Risposta  alla  Lettera  II  :  noi 
Mss.  Maft'eiani,  che  stanno  nella  Biblio- 
teca Capitolare,  trovasi  la  fer^a  Rispo- 
sta  in  autografo.  (G). 

CAVALLI  Francesco ,  veneziano 
(Pier  Francesco  Caletti-Bruni). 

Di  questo  fertile  maestro  di  musica,  com- 
positore di  molte  opere  teatrali ,  cosi 
scrive  il  dotto  amico  mio  cav.  Giov. 
Sai  violi  :  (I  teatri  nnisicali  in  Venezia): 
«  Il  vero  cognome  di  questo  maestro 
«  non  era  il  sopra  riferito  (Cacalli)  ,  né 
«  era  altrimenti  veneziano.  Neil'  anno 
«  ICilfì  il  veneto  patrizio  Federigo  Ca- 
«  valli,  rimpati'iando  dopo  aver  soste- 
«  nuto  il  reggimento  della  città  e  pro- 
«  vincia  di  Crema,  aveva  condotto  seco 
«  un  giovine  nativo  di  questa  città 
«  chiamato  Pier  Frane.  Caletti-Bruni 
«  di  Gio.  Battista,  che  prese  a  proteg- 
«  gere,  facendolo  istruire  nella  musica 
«  dal  maestro  Claudio  Monteoerde.  Il 
«  Caletti-Bruni  ,  cori'ispondendo  alle 
«  premure  del  Mecenate  e  del  maestro, 
«  giungeva  al  più  alto  grado  di  cele- 
«  brità  come  tenore,  come  organista  e 
«  corne  maestro  di  cappella;  gratitudine, 
«  ed  il  desiderio  di  piacere  al  suo  be- 
«  nefattore,  lo  spinsero  ad  assumere 
«  il   cognome  di  questi,    abbandonando 


CEC 


«  il  proprio ,  di  leggieri  dichiarandosi 
«  veneziano ,  essendo  già  suddito  ve- 
«  noto.  » 

Caviceo  Jacopo. 

Novella  di  Jacopo  Caviceo  parmi- 
giano. Lucca  ,  Tip.  Fontana  , 
1855.  In-8. 

Ediz.  di  50  esemplari,  dei  quali  22  in  di- 
verse carte  distinte. 

La  Prefazione ,  in  cui  sono  brevi  notizie 
biografiche    del  Caviceo,    è  di  Michele 

PlKR.\NT0NI. 


Cebà  Ansaldo. 

Il  cittadino  di  repubblica  di  Ansal- 
do Cebà.  Milano,  Nic.  Bettoni , 
1830,  voi.  2.  In-16. 

La  Pi-ofazione  L'  Editore  è  segnata  A. 
M.  (Achille  Mauri). 

Cecchereili  Alessandro. 

Delle  attioni  et  sentenze  del  S.  A- 
lessandro  de'  Medici  primo  duca 
di  Fiorenza.  Vinegia,  Giolito  de 
Ferrari,  1564.  In-4,  e  ristampato 
diverse  volte  in  seguito. 

Nel  giornale  fiorentino  II  Parini  (Anno  1) 
è  un  giudizioso  articolo  del  chiar.  sig. 
Gargano  Gargani,  nel  quale,  con  molto 
acume  di  critica,  e  con  validi  argo- 
menti ,  prova  che  il  suddetto  libro  non 
è  opera  del  Cecchereili,  il  quale  era  un 
semplice  cartolaio  ,  ma  bensì  di  Ludo- 
vico DoMENicHi.  Oltre  le  varie  prove 
da  lui  adotte,  che  possono  leggersi  nel 
predetto  articolo,  egli  i-iporta  quella  del 
Brusciati ,  uno  degli  interlocutori ,  il 
quale  dovendo  partire  per  la  Lombar- 
dia, né  potendo  trattoner.si  quel  tanto 
prevedibile  per  la  stampa  dell'  opera , 
onde  portarne  seco  una  copia ,  rivol- 
gendosi al  Domenichi ,  lasso  ,  gli  dice  , 
V.  S.  mio  procuratore ,  come  elle  son 
finite  di  stampare  di  degnar oi  per  cor- 
tesia vostra^  di  farmene  parte  subito , 
perchè  in  questo  mentre  io  pascerò  gli 
animi  di  molti  nobilissimi  spinti  amici 
miei  con  la  speranza,  dell'  umanità  Vo- 
stra. Ed  il  Domenichi  di  rimando  :  Fa- 
telo liberamente  perchè  immediate  io  lo 
farò,  et  se  pure  egli  tardasse ,  vi  pro- 
metto per  r  amore  che  vi  porto  di  fare 
una,  copia  e  mandarlavi. 


62 


CEC 


2.  Delle  azioni  e  sentenze  di  Ales- 
sando de'  Medici.  Ragionamento 
d' Alessandro  Ceccheregli.  Bo- 
logna ,  Gaet.  RomaqnoU ,  1865. 
In-16. 

Ediz.  di  206   esemplai'i ,    sei  dei    quali  in 

carte  distinte. 
L'  avvertenza,  sottoscritta  G.  Romagnoli, 

è  del  coni.  Frane.  Zambrim. 

3.  Vedi  Quattro  novelle  di  M.  A- 
lessandro  Ceccherelli  ecc. 

Cecchi  Domenico,  Vedi  Lucimetro, 
o  sia  la  misura  ecc. 

CECE  (Pirro  Giacchi).    * 
Cosi  segnava   i  suoi  articoli  nel  giornale 
fiorentino  II  Piooano  Arlotto ,  1858-60. 

CEFONINI  SPIRITO,  Vedi  SPI- 
RITO CEFONINI. 

CELANESE  Giovanni  (Giovanni 
Rota). 

A  Dio,  apostrofe  di  don  Giovanni 
Celanese.  Bergamo,,  Stamp.  Maz- 
zoleni,  1843.  ìn-8. 

2.  Carlo  Magno  in  Italia ,  ossia 
Roma  liberata,  di  Giovanni  Ce- 
lanese. Seconda  edizione  corretta 
e  notabilmente  migliorata.  Ber- 
gamo ^  Stamp.  Mazzoleni ,  1844. 
In  8. 

11  Rota  trasse  il  pseudonimo  di  Celanese 
dalla  sua  patria  Celana ,  villaggio  del 
Lombardo-Veneto ,  provincia  di  Ber- 
gamo. La  prima  ediz.  del  Carlo  Magno 
fu  fatta  in  Milano  .  Tip.  Classici  ttal. 
1841,  voi  2.  In-16. 

Celebrando  la  sua  prima  messa  il 
nob.  sig.  Lodovico  Besi,  in  se- 
gno di  amicizia  N.  G.  (co.  Nicola 
Giusti,  zio  del  novello  sacerdo- 
te). Verona,  Tip.  Libanti,  1829. 
In-8. 

Sono  terze  rime. 

Celeste  j  Idillio  composto  in  tre 
atti  (  Poesia  e  musica   di  A.  De 


CEN 

Stefani).  Milano,  Civelli ,  1874, 
In-8.  (G). 

Celibato  (Del)  tìsicamente  conside- 
rato, Commentario.  Lucca,  Tip. 
Baroni,  1840. 

Dissertazione  del  doti  Ermenegildo  Pi- 
STELL!  di  Camajore ,  contro  1'  opinione 
che  il  celibato  ^ia  nocivo  alla  salute 
umana. 

Celo  dal  Camo  ecc.  Osservazioni 
d'un  dilettante  (prof.  Adolfo  Bor- 
gognoni). Firenze,  Tip.  Barbera^ 
1879.  In-16. 

In  questo  scritto  si  discute  sottilmente 
sul  nome  originale  dell'  autore  del  fa- 
moso Contrasto:  Rosa,  fresca  aalen- 
tissimcc. 

Cenni  al  popolo  sul  felice  metodo 
di  cura  ottenuto  sull'  incipiente 
manifesto  Colera-morbo  asiatico. 
Milano,  Gio.  e  fratelli  Messaggi., 
1836.  In-8. 
L'  autore  si  dice  altre  colte  medico  sotto 
il  Gessetto  gocerno  delle  guardie  reali 
di  Napoleone.  Vuoisi  che  sia  il  dott. 
Anelli  di  Treviglio. 

Cenni  biografici  di  Cajo  Plinio  Ce- 
cilio  Secondo  (trad.  da  Baldas- 
sarre Lambertenghi  dai  tre  libri 
inediti  di  Francesco  Cigalini  in- 
titolati :  De  nobilitate  patHae). 

Fui'ono  iHilililicati  nel  M.anuale  procin- 
ciale  di  Conio  per  V  anno  bisestile  184-4 
Anno   VII.  Como,  Ostinelli.  In-12. 

Cenni  biografici  di  Carlo  Fea.  Ro- 
ma, AJani,  1836.  In-4.  a  due  col. 

Senza  frontispizio,  e  sottoscritti  A.  C. 
(Antonio  Coppi).  Vi  è  aggiunto  l'Elenca 
delle  opere  stampate ,  in  numero  di 
118,  comprese  le  Memorie  inserite  in 
diversi  giornali. 

Cenni  biografici  di  Giuseppe  Mar- 
concino  ferrarese  (di  Filippo  Zaf- 
FARiNi).  Ferrara  alla  Pace,  1841. 
In-8. 


63 


CEN 

Cenni  biogradci  di  Mons.  Zaccaria 
Bricito,  pubblicati  da  G.  S.  (Gia- 
como Scala).  Udine,,  Tipogr.  Ar- 
civescovile, 1851.  In-8. 

Cenni  biografici  di  S.  A.  R,  Massi- 
miliano Giuseppe  d"  Austria-Este^ 
arciduca  d'Austria,  principe  rea- 
le d'  Ungheria  e  Boemia  ,  imp. 
regio  generale  d'artiglieria,  gran 
maestro  dell'  ordine  teutonico  , 
nato  in  Milano  il  XIV  luglio 
1782,  morto  in  Ebenzweier  il  1 
giugno  1863.  Verona,  Stabil.  di 
Giuseppe  Civelli,  1863.  In-8: 

Nel  Yol.  2,  Serie  2,  degli  Opuscoli  reli- 
giosi, le/ter,' ir  il  e  morali  di  Modena  ,  è 
detto  che  vennero  alla  luce  per  cura 
del  conte  Giuseppe  Forni,  ma  si  crede 
eli'  egli  ne  sia  1'  autore. 

Il  Forni  fu  ministro  del  cuca  di  Modena, 
e  rimase  in  Verona ,  colla  sua  nume- 
rosa famiglia,  dal  1859  all'  autunno  del 
1866. 

Cenni  biografici  su  Lorenzo  ]\Ian- 
cini  patrizio  fiorentino  ecc.,  scrit- 
ti dall'  A.  G.  M.  (  Arcivescovo 
Giuseppe  Mancini).  Firenze,  Cec- 
chi,  1848. 

Cenni  brevissimi  sopra  i  boschi  e 
le  selve  degli  stati  di  terraferma 
di  S.  M.  il  re  di  Sardegna  (di 
Pietro  Baldassarre  Ferrerò).  E- 
dizione  seconda.  Torino,  Slamp. 
i?.,  1832.  hi-8.  (M). 

Cenni  critico-legali  intorno  ai  te- 
stamenfi  olografi.  In  risposta  al 
fascicolo  2 ,  voi.  7  degli  Opu- 
scoli di  un  avvocato  milanese 
(dell'  avv.  Luigi  Paroletti).  To- 
rino, 1820.  In-8.  (M). 

Cenni  d'  una  peregrinazione  da  To- 
rino a  Londra.  Genova,  Pellas , 
1835.  I11-8. 

L'  Annotatore  piemontese  pubblicò,  nel 
maggio  1835,  alcuni  Cenni  cV  una  pere- 


CEN 


(jrinazlone  da  Torino  a  Londra  di  G. 
F.  Baruffi,  che  devono  es.sere  una  cosa 
medesima  coi  suddetti. 

Cenni  diretti  a  dilucidare  alcune 
osservazioni  dell'  illustre  autore 
canonico  Ambrogio  Ambrosoli  , 
espresse  nel  Rapporto  della  Com- 
missione incaricata  della  visita 
agi'  Isfitufi  di  beneficenza  in  \'e- 
nezia,  da  lui  letto,  il  25  settem- 
bre 1847  nella  sezione  di  tecno- 
logia, durante  il  IX  Congresso 
degli  Scienziati  italiani ,  riguar- 
danti la  Conìmissione  generale 
di  beneficenza  di  Venezia.  Tipogr. 
della  Gazzetta  privileg.  In  fol. 

Furono  pubblicati  gli  ultimi  giorni  di 
ottobre  1847. 

Sono  sottoscritti  :  Un  amico  del  vere,  che 
si  sa  essere  il  co.  Antonio  Zen,  gesuita. 

Cenni  diretti  alla  gioventù  intorno 
a'  fatti  storici,  monumenti  note- 
voli e  particolarità  naturali  del 
Piemonte,  in  aggiunta  alle  no- 
tizie elementari  sopra  la  geogra- 
fia dei  regii  stati,  già  pubblicate 
ad  uso  dei  fanciulli  (del  march. 
Tancredi  Falletti  di  Barolo). 
Torino,  Marietti,  1835.  In-12.  (M). 

Cenni  intorno  a  Giuseppe  Grade- 
nigo,  già  segretario  degli  Inqui- 
sitori di  stato,  stesi  da  N.  T.  (Ni- 
colò Tommaseo). 

Sono  nel  voi.  VII  ,  della  Biografia  ecc. 
per  cura  di  E.  Tipaldo. 

Cenni  intorno  ad  una  statua  do- 
nata alla  patria  dal  chiar.  Con- 
sigliere Gaetano  Pinali  ,  tratti 
dalla  Gazzetta  veronese  del  gior- 
no 21  agosto  1844.  Verona,  Tip. 
Libanti,  (1844).  In-12 

In  fine  è  segnato  G.  A.  C.  (Giovanni  An- 
tonio Campostrini)  che  ne  fu  l'autore. 

Cenni  intorno  all'  111.  famiglia  Ca- 
nossa  ('dell'  ab.    Cesare    Cavat- 


64 

CEN 

toni).  Moihinn ,  Er.  Soli  ani,  1859. 
In-S. 

Cenni  intorno  alla  vita  di  S.  An- 
gela Merici  veronese  (  del  can. 
Gaetano  Turri).  Verona,  Tipogr. 
Vicentini  e  Franchini,  1858.  In-12. 

Cenni  intorno  alla  vita  di  S.  Ni- 
cola da  Tolentino  (del  can.  Gae- 
tano Turri).  Verona,  Tipogr.  di 
A.  Frisicrio,  1858.  In-16. 

Cenni  intorno  alla  vita  di  8.  To- 
scana veronese  (del  can.  Gae- 
tano Turri  ).  Verona  ,  Tipogr. 
Vicentini  e  Franchini,  1858. 
In-1.2. 

Cenni  intorno  alla  vita  ed  agli  stu- 
di del  R.  P.  D.  Luigi  Guanzati, 
barnabita,  di  L.  V.  (Lorenzo  Val- 
DAGNO,  ex  barnabita).  Milano, 
Pogliani,  1836.  In-8. 

Cenni  intorno  alla  vita  ed  al  ve- 
nerando corpo  di  S.  Zenone , 
ottavo  vescovo  di  Verona  (del 
sac.  Cesare  Cavattoni  ,  Biblio- 
tecario Comunale).  Verona,  Ti- 
pogr. di  P.  Libanti,  1839.  In-16. 

Cenni  intorno  alla  vita  ed  alle  ope- 
re di  Giuseppe  Pecis.  Milano , 
Soc.  Tip.  de  Classici  italiani  , 
1837.  In-8. 

Di  un  dottore  dell'  ambrosiana  (Giuseppe 
Gatti). 

Cenni  istorici  intorno  a  Castelnuo- 
vo  Veronese  (  di  Giambattista 
Angelini).  Verona^  G.  Franchi- 
ni, 1883.  In-16.  (G). 

Cenni  istorici  intorno  alla  moneta 
veneziana  di  A.  Z.  (Angelo  Zon). 
Venezia,  AntoneUi,  1847.  In-4.Fig. 


CEN 

Sono  inseriti  dalla  fae.  1  alla  78  del  voi. 
1  Parte  11  dell'opera:  Fene-rt'a  a  sue 
Uiffunc. 

Cenni  per  il  popolo  sopra  Dante 
Alighieri  (del  dott.  Ettore  Sci- 
pione Righi  ).  Verona,  Tipogr. 
Zanchi,  1865.  In-4. 

Cenni  sopra  alcune  massime  di 
pubblica  beneficenza.  Milano  , 
Tipogr.  di  Gio.  Bernardoni  , 
1817.  In-8. 

Si  attribuiscono  a  Camillo  Renati,  man- 
tovano, giunto  al  gi-ado  di  Consigliere 
presso  il  governo  di  Lombardia. 

Cenni  sopra  alcuni  miglioramenti 
de'  quali  sarebbe  suscettibile  la 
pubblica  istruzione  nella  città  e 
provincia  di  Ferrara  (di  Giacomo 
Maffei).  Ferrara ,  insegna  di 
Dante,  1829.  In-8. 

Cenni  sopra  diverse  pitture  stac- 
cate dal  muro  e  trasportate  su 
tele,  e  specialmente  di  una  gran- 
diosa con  maestria  eseguita  da 
Guido  Reni,  ed  ammirata  entro 
nobile  palazzo  di  Bologna  (di 
Gaetano  Giordani).  Bologna,  Tip. 
alla   Volpe,  1840.  In-8.  ' 

Cenni  sopra  Soperga  del  T.  A.  B. 
(can.  Antonio  Bosio).  Torino , 
Tip.  Zecchi  e  Bona,  1849.  In-16. 

Il  <"an.  Bosio  era  di  Millesimo,  ma  nacque 
per  caso  a  Padova  nel  181 1,  e  morì  a 
Torino  il  9  dicembre  del  18S0.  Fu  stu- 
dioso della  storia,  e  libei-alissimo  di 
notizie  a  chiunque  gliene  i-icercava:  fu 
modesto  ed  operoso  sacerdote. 

Cenni  storici  biografici  sugli  autori 
di  musica.  Verona ,  G.  Fran- 
chini, 1884.  In-12. 

Del  Maestro  Alessandro  Sala  ,  nel  suo 
libretto:  Scuola  gratuita  di  istrumenti 
ad  arco.  (G). 


()5 


CEN 

Cenni  stoi-ici.  Costituz.  ecc.  della 
Congregazione  delle  signore  Ve- 
ron.  sotto  il  iiatrocinio  di  S.  Fran- 
cesca Romana.  Vero/ia^  Vicent. 
e  Franchini ,  1S63.  In- 16. 

I  Cenni  sono  del  Rev.  ab.  Pietro  Garzotti  : 
le  Orazioni  di  Mons.  can.  Giamh.  Carlo 

GlULIARI.    (G). 

Cenni  storici  della  pia  Congregaz. 
di  Mai-ia  SS.  Iinm.  in  S.  Matteo 
con  cortine  (del  co.  Francesco 
Bagatta).  Verona,  1870.  Iii-24. 
(G). 

Cenni  storici  e  compendio  degli 
obblighi  e  delle  prerogative  della 
venei-anda  compagnia  di  S.  Giov. 
Battista  detta  la  Consorzia  (del 
can.  Antonio  Bosio).  Torino,  Tin. 
Falletti,  1878.  In-16.  (M). 

Cenni  storici  intorno  ad  alcnni  ca- 
nonici della  cattedrale  di  Ferrala 
esaltati  alla  dignità  vescovile. 
Dedicati  a  Mons.  Gaetano  Car- 
letti  vescovo  di  Forlì  (dell'  ab. 
Giuseppe  Antonelm,  Bibliot.  ) 
Ferrara,   Tadclei,  1845.  In-8. 

Cenni  storici  intorno  alla  vita  dei 
Santi  Faustino  prete  e  Giovita 
diacono,  martiri  bresciani,  col- 
r  aggiunta  di  considerazioni  e 
preghiere  (del  dott.  Don  Antonio 
DoNDi).  Modena,  Tip.  dell'  Irn- 
macoL,  1860.  In-16. 


CEN 


Ne  fu  autore  E.  A.  C.  (Emanuele  Anto- 
nio Cicogna).  Libro  curioso  per  la  cir- 
costanza creduta  da  ognuno,  che  (juel 
corsaro  avesse  finita,  nel  monastei'o  di 
S.  Stetano,  santamente  la  vita,  laddove 
si  scoperse  ciie  ne  fuggi  ,  e  andò  nel 
campo  de'  turchi. 

Cenni  storici  sul  regio  Economato 
(  di  Giuseppe  Maria  Bektetti  ). 
Torino. . . 


Cenni  storici  sulla  Liguria  e  <u 
Genova,  seconda  edizione  accj'- 
sciuta  elei  documenti  relativi  al- 
l' unione  del  genovesato  al  Pie- 
monte, della  serie  dei  Dogi,  di 
un  Catalogo  di  tutti  i  liguri  ri- 
vestiti d'alta  dignità  ecclesiastica, 
e  brevi  notizie  sulle  famiglie  no- 
bili di  Genova..  Genova,  Canepa, 
(dietro  il  frontispizio  :  Sampi^r- 
darena ,  Tip.  Vernengo) ,  1858, 
In-16. 

La  dedicatoria,  al  cav.  Giuseppe  Isola, 
sottoscritta  Vincenzo  Cancpa  ,  è  del 
prof.  Emanuele  Rossi;  i  Cenni  storici 
furono  somministrati  dal  sac.  Paolo 
Rebuffo  ;  i  documenti  furono  dati  e 
riordinati  dal  march.  Vincenzo  Ricci. 
Il  Catalogo  di  tutti  i  sommi  pontefici  ecc. 
è  lavoro  del  can.  Luigi  tirassi ,  coin'  ò 
indicato  nella  dedicatoria,  e  nell'oc- 
chietto che  precede  al  Catalogo. 

Cenni  storici  sulla  vita  del  P.  co. 
Pietro  Cessali  (di  Giacomo  Dio- 
Nisi).  Verona,  Vicentini  e  Fran- 
chini, 1849.  ln-8.  (G). 


Cenni  storici  intorno  Paolo  de  Cam- 
po da  Catania  già  coi'saro,  indi 
eremita  del  secolo  XV ,  e  con- 
gh letture  che  le  ossa  scoperte  in 
questi  giorni  sotto  la  mensa  del- 
l' aitar  maggiore  di  S.  Stefano 
protomartire  di  Venezia,  siano 
del  B.  Bonsembiante  Badoaro. 
Venezia,  AlvisopoU,  1836.  hi-8. 
Fig. 


Cenni  storiogi'ah  intorno  a  Bolo- 
gna, e  due  delle  più  famose  sue 
torri  di  P.  C.  (Carlo  Pancattu). 
Bologna,  1829.  In-12. 

Cenni  su  la  veronese  l'unzione  dei 
gnocchi.  In  Verona  ,  Tipogr. 
Mainardi,  1818.  In-12. 

Ne  fu  editore  Alessandro  Torri,  segnato 
appiè  della  prefazione  A.  T. 

9 


66 


CEN 


Cenni  sul  card.  Placido  Zurla  di 
Legnago  (di  Domenico  Zappola, 
segretario  municipale).  Rovigo , 
Stabil.  Tipogr.  di  A.  Minelli, 
1848.  In-4.  Con  ritratto. 

L'  epigrafe  dedicatoria  è  A  Fortunato 
Beltonl  ceronesc,  nel  sol.  suo  ingresso 
alla  chiesa  arcipr.  de'  SS.  Apost.  Pietro 
e  Paolo  di  Porto  Legnago. 

Canini  sul  tabacco  e  dei  modi  di 
sua  manifattura  nella  R.  Azienda 
di  Lucca  (del  dott.  Giovanni  San- 
TARLAsci,  impiegato  nella  stessa 
Azienda).  Lucca ,  Tipogr.  di  B. 
Canovetti,  18G2.  In-8.  ' 

Cenni  sul  vallo  di  Diana.  Gelseto 
e  bigattiera  di  Camerino.  Estrat- 
to dal  fascicolo  XXIV  del  Pro- 
gresso (di  Francesco  Mele).  Na- 
poli ,  Tipogr.  Flautina ,  1836. 
In-8. 

Cenni  sull'  arte  della  lana  in  Pe- 
rugia, per  A.  R.  (Adamo  Rossi). 
Perugia  ,   Vagniiii ,  18-52.  In-16. 

Cenni  sull'  indole  contagiosa  del 
choJ era-morbus  asiatico,  di  P.  P. 
(P.  Perondij  dott.  in  medicina. 
Torino,  1854.  In-i2.  (M). 

Cenni  snll'  ordinamento  delle  varie 
collezioni  nel  Museo  Correr  (dì 
Antonio  BEV/TOLi>i).Ve/iej:-ia,  1880. 
In-S.  gr.  (G). 

Cenni  sulla  chiesa  di  S.  Geremia 
profeta  in  ^^enezia  (di  Francesco 
Zanotto  ).  Venc::ia  ,  dal  prem. 
Stabil.  (li  Giuseppe  Antonelli , 
12  agosto  1838.  In-8. 

Cenni  sulla  legge  municipale  e  lo 
Statuto  fondamentale  (di  Seve- 
rino Battaglione). 

È  nel  Calendario  generale  ,  Anno  25, 
1848.  (M). 


CEN 

Cenni  sulla  solennità  dell'  incoro- 
nazione della  B.  V.  nella  Cat- 
tedrale di  Mantova  avvenuta  nel 
1640 ,  e  descrizione  delle  feste 
che  in  ricordanza  secolare  si 
preparano  pel  1840  (del  sac.  Giu- 
seppe Savio,  mantovano).  J\Tan- 
tova ,  co'  tipi  Virgiliani  di  L. 
Caranenti,  (1840).  h>8.  Con  in- 
cisione. 

Cenni  sulla  speciosità  di  M.  Ver- 
gine ecc.  (  del  sac.  Domenico 
FoRNAROLi  ).  Senz'  alcuna  nota 
{Verona,  1824).  In-8. 

Cenni  sulla  vita  e  sulle  opere  del 
giureconsulto  Giacomo  Antonio 
de'  Giorgi  alessandrino  (del  dott. 
Cristoforo  Mantelli).  Alessan- 
dria, Luigi  Capriolo,  18^5.  In-8. 
Con  ritratto. 

Cenni  sulle  recenti  piene  del  Po 
per  quanto  riguarda  i  riparti  di 
Ferrara  (di  Salvatore  Anau).  Fer- 
rata, Bresciani,  1839.  In-8. 

Cenno  biografico  del  barone  Don 
Giuseppe  Manno.  Estratto  dal 
Supplimento  perenne  alla  nuova 
Enciclopedia  popolare  italiana. 
Torino,  presso  l'  Unione  Tipo- 
grqfica-Eclitrice,  1868.  In-16.  Con 
ritratto. 

In  fine  è  segnato  A.  M.  (Antonio  Manno). 

Cenno  biografico  intorno  al  prof, 
cav.  Bartolommeo  Ferriani  fer- 
rarese di  L.  N.  C.  (Luigi  Napo- 
leone Cittadella).  Ferrara,  Ti- 
pogr. Taddei,  1864.  In-8. 

Cenno  dei  danni  che  soffre  il  pub- 
blico per  la  troppo  estesa  colti- 
vazione del  riso  (  di  Giovanni 
MoMo).  Vercelli,  Tipogr.  Ceretti, 
1838.  In-8. 


67 


CEN 

Cenno  intorno  alla  vita  del  B.  Be- 
nedetto Giuseppe  Labre,  e  pre- 
ghiera ad  onore  del  medesimo 
(  del  dott.  Don  Antonio  Dondi  ). 
Modena  ,  tipi  dell'  Immacolata, 
1862. 

Cenno  necrologico  intorno  al  sa- 
cerdote D.  Giuseppe  ^'allotti  (del 
sac.  Guglielmo  Filippini).  Ber- 
gamo,  Stamp.  Maz-zoleni ,  1836. 
ln-16. 

CENOMANO  EKIDANIU ,  Vedi 
ERIDANIO  CENOMANO. 

CENOMIO  EUGANEO  (co.  Igna- 
zio Bevilacqua  Lazi  se). 

Osservazioni  intorno  al  viaggio  al 
lago  di  Garda^  e  al  Monte  Baldo 
del  Dott.  Ciro  Pollini.  (Verona), 
1817.  In-8.  (G). 

Censure  (La)  autrichienne  pour 
r  Italie,  factum  sur  le  Concilia- 
teur  de  Miian. 

L' illustre  e  dotto  Ces;ai'e  Caiitù  (//  Con- 
ciliatore ,  episodio  del  liberalismo  lom- 
bardo) scrive,  die  quest'opuscolo,  del 
quale  tu  probabilmente  autore  Lodovico 
De-Breme,  fu  fatto  stampare  a  Parigi 
dal  principe  della  Cisterna,  che  ne  man- 
dava molte  copie  al  march,  di  Prierio 
a  l'orino  ,  da  far  passare  oltre  il  Ti- 
cino :  ma  furono  sequestrate  dal  gover- 
no ,  con  altre  carte  gelose  di  esso  Ci- 
sterna. 

Lodovico  Arborio  Gattinara  di  Brema 
nacque  in  Torino  nel  1781,  ed  ivi  morì 
il  Vó  agosto  del  182U.  La  sua  educa- 
zione fu  diretta  dal  dotto  orientalista 
Tomaso  Valperga  di  Caluso  :  dapprima 
si  dedicò  allo  studio  delle  lingue,  indi 
a  quello  della  teologia,  e  fu  consacrato 
sacerdote  nell'  età  di  22  anni  per  di- 
spensa. Dicesi  che  uno  dei  molivi  ad 
abbracciare  lo  stato  ecclesiastico,  sia 
stato  il  dispiacere  di  non  potersi  unire 
ad  una  persona  che  amava  perduta- 
mente. Fu  elemosiniere  del  principe 
Eugenio,  viceré  d'Italia,  e  governatore 
dei  Paggi  alla  corte  di  Mdano.  Sop- 
presso   quello    stabilimento  ,    e    perciò 


CEN 


esonerato  dalla  carica ,  egli  si  dedicò 
totalmente  alla  letteratura.  Nel  1807  fu 
decorato  dell"  ordine  della  corona  di 
ferro,  ed  entrò  nel  Consiglio  di  Stato: 
fu  legato  in  amicizia  con  Federigo  Con- 
falon"iein  ,  e  collabfjrò  nel  celebre  gior- 
nale milanese  //  Conciliatore ,  facendo 
altresì  di  pubblica  l'agione  diverse 
opere. 

Centenario  (II)  1746-1T47.  Narra- 
zione storica  (di  Enrico  Nicolò 
Noli,  genovese).  Genova,  Gero- 
lamo F.  Garbarino  (nel  verso 
del  frontispizio  :  Novi,  Tip.  M- 
retti),  1846.  In-ir.. 

Cento  novelle  di  autori  moderni. 
Foligno  ,  Tip.  Tomas^ini ,  1838- 
1840,  voi.  5.  In-8. 

Si  trova  qualche  i-ai-o  esemplare  del  1 
voi.  con  questo  frontispizio;  Cento  no- 
celle di  autori  dv!  fiecolo  XIX,  scelte  e 
pubblicate  per  cura  del  prof.  P.  B.  S. 
(Pietro  Bernabò  Silorataj.  Bologna  , 
Bortolotti,  18:}7. 

Le  i|uattro  novelle  d"  Incerta  autore  inti- 
tolate :  Andreuccio  ed  Anqioletta  —  Ni- 
coletta Gassorin  —  La  morte  dell'  a- 
varo  —  Costanza  e  Sihestro ,  sono  di 
Giov.  Gherardo  De  Rossi ,  alla  tei-za 
delle  quali  fu  posto  il  titolo  di  La  mor- 
te dell'  avallo,  invece  di  Le  figlie  di  Bar- 
tolommeo  della.  Vela,  come  ha  nelle 
Novelle  di  Gio.  Gherai-do  De'  Rossi. 
Venezia,  Alvisopoli,  1824.  Le  cinque  di 
Un  maestro  di  scuola  ,  sono  del  co. 
Cesare  Balbo.  Essendosi  ripetuto  il  nu- 
mero progressivo  36 ,  le  Novelle  sono 
101  invece  di  100. 

Cento  (Le)  settimane  dilettevoli  , 
ossia  raccolta  di  Novelle  mo- 
rali, storiche,  romantiche  e  cri- 
tiche ecc.  tratte  da'  migliori  au- 
tori italiani  e  stranieri.  Bologna, 
Tip.  S.  Tom.  d'  Aquino ,  183.5- 
1837,  voi.  10.  In-16.  Fig. 

Delle  molte  novelle  contenute  nella  sud- 
detta raccolta,  mi  è  noto  che  quelle 
anonime  ed  intitolate  :  Le  due  sorelle  — 
Lo  schiaco  di   Tripoli  —  Il  bel  giuoco 

—  Il  ritorno  dalla  Russia  —  //  Ca- 
stello di  Concesa  —  L'albergo  in  Lodi 

—  Il  sasso    rancio   —  //  tappeto   nero 


68 


CEN 


—  L'  ambiziosa  punita  —  La  casa  della 
ffclnsla  —  La  contessa  Vcrtooa  —  Vir- 
ijinla  —  /  due  fratelli  —  Le  due  co- 
gnate —  L'  amante  generoso  —  La  prin- 
cipessa di  Sioiglia ,  sono  di  Davide 
Bertolotti.  Eìza,  nocella  del  secolo  de- 
cimoter^o,  è  del  march.  Tancredi  Fallet- 
ri.  Margherita,  nooella  di  un  maestro  di 
scuola,  è  del  co.  Cesai-e  Balbo.  Quelle 
intitolate:  La  disobbedien.:;a  Jiliale  —  La 
calunnia  punita  —  La  cirtii  premiata  — 
//  oi'ali^co  —  L'  impostura,  scoperta  — 
L'  orgoglio  schernito  —  Il  finto  amico 

—  //  matrimonio  per  interesse  ,  sono 
di  Felice  Coppi.  Di  Marco  Nicolosino 
sono  quelle  intitolato:  Il  monaco  di  Te- 
stona  —  Le  rogazioni  —  La  fedeltà 
alla  prooa  —  L'  acetone  —  La  nota  del 
Bestiario. 

Di  Cesare  Della  Chiesa  Di  Benevello 
sono  (|uelle  che  hanno  il  titolo  di:  Adele 
Burgless  —  Le  roiùne  di  Susa  —  Miss 
Ecetina.  Quelle  intitolate:  La  bella  gre- 
ca —  La  fontana  del  ferro  —  La  fe- 
.■<t.'t  di  Santa.  Lucia,  sono  di  Giacomo 
Mosconi. 

Il  ponte  dei  fdanzafi,  è  di  Felice  Romani 

—  La  Fornarina,  di  Defendente  Sacchi 

—  //  sepolcro  sulla  montagna,  di  Giam- 
battista Giovio  —  Argentina  e  Silfredo, 
di  Angelo  Nani  —  Tiohang  ,  di  Fran- 
cesco Soave  —  Isotta  e  Corrado  ,  di 
Cosimo  Galeazzo  Scotti. 

Quelle  dal  titolo:  Il  giooane  artista  —  Gli 
spazzacamini,  sono  di  Achille  Mauri. 

CENTONAIO  Messer  (Giuseppe 
Barbieri). 

Novelletta  piacevole  di  Messer  Ceu- 
tonaio ,  tratta  eia  un  codice  au- 
tografo. Seriz'  alcuna  nota.  In-8. 

Ediz.  di  pochi  esemplari  ,  e  due  in  pei*- 
gamena ,  foi-se  tirati  a  parte  dalle  O- 
■pre  di  Giuseppe  Barbieri.  Padoca , 
'Scnùnario,  181:1  ìn-8. 

CEO  MIMISO  (anagramma  di  Co- 
simo Mei,  fiorentino). 

Sermoni  indirizzati  a  S.  È.  Alvise 
Vallaresso.  Bassano ,  a  spese 
Remondiiii  di  Venezia  ,  1783. 
In-8. 

11  Melzi  (col.  I ,  face.  107)  lo  dice  Mi- 
MisMO,  invece  di  Mimiso  ,  per  cui  l'a- 
nagramma non  torna  :  omise  lo  stam- 
patore ed  il  formato  del  libro,  ed  errò 
l'anno  della  stampa,  ponendo  il  1753 
invece  del  1783. 


CES 
CERESA  (Cesare  Chiusoli). 

Cos'i  segnò  i  suoi  articoli  pubblicati  nel 
giornale  bolognese:  Llhi!  ch'ai  scusa... 

CERVO  (II),  degli  Scelti  (co.  Otta- 
viano Pellegrini). 
Poesie,  mAle  Raccolte.  (G). 

CESARCI  T.  O.  (dott.  Eugenio 
Sacerdoti). 

Così  segnò  i  suoi  articoli  nel  giornale 
bolognese:  Eìd  !  eh'  al  scusa...  Fu  anche 
cronista  dell'  altro  giornale  bolognese 
La  Patria,  e  scrisse  articoli  in  diversi 
altri  pei-iodidi  politici  e  letterari,  che  se- 
gnò col  predetto  pseudonimo.  Di  lui 
abbiamo  poi  un  libretto  intitolato:  L'o- 
pera di  Riccardo  Wagner.  La  nuova 
scuola  italiana.  Saggi  critici  di  T.  O. 
Ccsa.rdi.  Bologna,  Zanichelli...  In-8. 

Cesare  Cantù  giudicato  dall'  età 
sua  (di  Carlo  Casati).  Milano  , 
Levino    Robecchi ,    1881.    In-IG. 

(M). 

Cesari  Antonio. 

Orazioni  sacre  di  Antonio  Cesari, 
prete  vei'onese.  Genova,  Tip.  Pa- 
(jano,  1828.  In-8. 

La  prefazione  A'  cultori  della  sacra  elo- 
quenza, è  del  P.  Giambatt.  Spotorno. 

2.  Novelle  di  Antonio  Cesari  ve- 
ronese. Genova  ,  Tip.  Pendola  , 
1829,  voi.  2.  In-16. 

La  prefazione  Agli  amatori  del  bello  scri- 
vere, è  del  suddetto  P.  Spotorno. 

CESARIANI  Arnolfo  f  Anton  Ma- 
ria Robiola). 

Il  Capriccioso.  Scritto  periodico 
mensuale  di  Arnolfo  Cesariani. 
Torino  ,  Chirin  e  Mina  ,  1837. 
In'8.  (M). 

Cesarotti  Melchiorre. 

Scelte  operette  di  prosa  dell'abba- 
te Melchiorre  Cesarotti.  Milano, 
Nie.  Bettoni,  1830,  voi.  2.  In-16. 

La  Prefazione  degli  Editori  è  segnata  A. 
M.  (\cliille  Mauri;. 


69 


CHA 

CHAMBERY  Gustavo  (  Gustavo 
Paroletti  corrispondento  da  Ro- 
ma al  giornale  piacentino  :  // 
Progresso.  ) 

Chateaubriand  (Di)  Fr.  Augusto. 

Di  Buonaparte,  dei  Borboni  e  della 
necessità  di  schierarci  intorno  ai 
nostri  Principi  legittimi,  per  la 
felicità  della  Francia  e  dell'  Eu- 
ropa, opera  di  F,  A.  De  Cha- 
teaubriand tradotta  iielT  idioma 
italiano  da  C.  M.  (Celestino  Mas- 
succo).  Genova,  Bonrwdo,  1814. 
In-8. 

Il  P.  Massucco,  de'  Chior.  H.eg".  delle  Scuo- 
le Pie,  moi-i  oitua2;enario  a  Savona  il 
25  luglio  del  183(3:  Dotato  di  fervida 
immaginazione,  di  classica  erudizione, 
e  di  una  rara  pieghevolezza  d'  ingegno, 
si  acquistò  per  tempo  gran  lode  ,  sin- 
golarmente nella  coltura  della  poesia. 
Professore  di  rettorica  nel  suo  Istituto, 
e  poscia  neir  Università  genovese,  per- 
corse un  arringo  assai  luminoso.  Tol- 
lerante della  fatica,  di  spirito  svcglia- 
tissimo ,  sapeva  bastargli  la  mente  a 
variatissime  occupazioni ,  quindi  innu- 
merevoli ti-aduzioni  dal  latino  e  dal 
francese.  Oggetto  però  di  sua  pai'tico- 
lare  predilezione  furono  gii  scritti  di 
Orazio,  che  tradotti  ed  illustrati  da  lui, 
con  ampio  corredo  di  sagacissime  os- 
servazioni ,  gii  fruttarono  invidiabile 
fama  in  Italia ,  ed  il  suo  commento  è 
tra'  buoni  e  pregevoli  lavori  filologici. 
Dicesi  eh'  egli  sia  stato  il  traduttore 
dell'  osceno  libr-o  ElcQantlae  latini  ser- 
nionis ,  del  Chorier,  traduzione  alla 
quale  accenna  il  Melzi  (eo/.  l ,  face. 
353),  ma  che  pentitosi,  poco  dopo, 
dell'  errore  commesso ,  ne  ritirasse  e 
distruggesse  (juanti  esemplari  potè  a- 
verne.  Da  ciò  la  grande  rarità  di  quella 
traduzione. 

2.  Cimodocea  ai  luoghi  santi.  Sag- 
gio d'  una  versione  de'  Martiri 
di  Chateaubriand  (del  co.  Ila- 
rione  Spitalieri  di  Cessole).  To- 
rino ,  Tip.  Forale ,  1842.  In-16. 
(M). 

Il  co.  Ilarionc  nacque  a  Nizza  il  17  set- 
tembre del  ITTfi.  Fu  laureato  in  legge 
a  Siena,  e  nel  1811  fu  Consigliere  del  tri- 
bunale di  prima  istanza  in  patria:  Se- 


CHI 


natoi-e  nel  1815,  e  Pi'esidcnte  del  senato 
nicese  nel  1833.  Mori  li  11  ottobre  del 
1815. 

Che  cosa  è  il  fine  d'amore?  An- 
cora per  nozze  Sandri-Peretti , 
Prosa  (di  Luigi  Ruozi).  Verona, 
Raman:ini,  1848.  In-8.  (G). 

Che  ne  dite?  Lettere  di  un  arci- 
prete ad  un  pievano,  intorno  ad 
un'  opera  del  signor  Don  Ym- 
cenzo  Pojana  intitolata  :  La.  ve- 
rità intrinseca  ed  essenziale  della 
religione  cristiana,  (del  can.  A- 
gostino  Peruzzi,  anconitano,  na- 
turalizzato ferrarese).  Ferrara  , 
api  di  Frane.  Pomatelli  presso 
Taddci,  1841.  In-8. 

CHEREFONTE  DIOPEO ,  nome 
arcadico  dell' ab.  Guh.lon.  Vedi, 
Histoire  de  la  campagne  de  S. 
A.  I.  ecc. 

CHERINDO,   P.  A.  (march.  Gian 

Carlo  Gherardtni). 
Poesie  ,  nelle  Raccolte  (G). 

Chiabrera  Gabriello. 

Sermoni  di  Gabriello  Chiabrera, 
alla  loro  integrità  primieramente 
ridotti  sopra  1'  autografo ,  ag- 
giunte le  osservazioni  di  demen- 
tino Vannetti  ed  altre.  Genova  , 
dalla  Tiporjrafia  Gesiniana, 1830. 
In-lf). 

Le  Pof^'illc  cl"  Serri) oni  del  C/iiahrcra , 
che  dalla  fac.  104  vanno  sino  alla  fac. 
113,  segnate  G.  B.  S.,  sono  del  P.  Giam- 
batt.  Spotorno. 

2.  Alcune  prose  inedite  di  Gabriel- 
lo Cliiabrera.  Genova ,  Tipogr. 
de  Fratelli  Pagano  ,  a  spese  di 
Vincenzo  Canepa,  s.  a.  I11-8. 

L'  avvertenza  :  Ar/li  amatori  delle  lettere 
Vincenz-o  Canepa,  è  del  predetto  P. 
Spotorno. 

.3.  Amedeide,  poema  eroico  di  Ga- 
briello Chiabrera,  nuova  edizione. 


70 


CHI 


Dedicata  a  A  S.  S.  R.  M.  il  re 
Carlo  Alberto.  Genova,  Tipogra- 
fìa de  Fratelli  Pagano ,  1836. 
'ln-8. 
La  dedicatoria  al  re,  sottoscritta  Vincenzo 
Canepa  ,  e  1'  avviso  :  Al  lettori  gentili 
Vincenzo  Canepa,  sono  del  suddetto  P. 
Spotorno. 

Chiara  e  Serafina,  ossia  il  Pirata, 
melodramma  semiserio  in  due 
atti  (di  Felice  Romani)  da  rap- 
presentarsi neir  I.  R.  teatro  alla 
Scala,  r  autunno  dell'  anno  1822. 
Milano,  dalle  stampe  di  Giaco- 
mo Pirola.  In-12. 

Originale  ediz.  ristampata  col  titolo:  / 
Corsari.   Vedi  Coi'sari  (I). 

Chiarissimi  (Ai)  editori  del  Rico- 
glitore italiano  e  straniero.  h>16. 

Senza  frontispizio,  e  senza  note  tipogra- 
ficlie,  ma  Conio,  dai  torcia  di  Carlan- 
tonio  Ostinelli,  1836.  Ne  fu  autore  Pie- 
tro Monti  a  proposito  di  una  critica 
fatta,  nel  suddetto  Ricoglitore,  alla  sua 
operetta  intitolata:  Esame  di  alcune 
etimologie  della  lingua. 

Chichett  de  Frara,  lunari  nov  con 
sturielli  e  matieri  per  1'  ami  1837 
e  segg.  (del  co.  colonnello  Fran- 
cesco Aventi).  In  Frara j  stampa 
da  Francesch  Pumatell.  In-16. 

Francesco  Aventi  nacque  in  Ferrara  di 
patrizia  famiglia,  il  10  mai-zo  del  1779; 
ebbe  la  sua  educazione  nel  collegio  dei 
PP.  delle  Scuole  Pie  in  Correggio,  ove 
fece,  con  molta  lode,  i  suoi  studi.  Ver- 
satissimo  nella  storia  della  sua  patria , 
alla  quale  dedicò  speciali  studi,  fu  quasi 
sempre  delegato  da'  Superiori ,  a  rice- 
vere e  servire  di  guida  ai  sovrani  ed 
agli  alti  personaggi,  che,  ben  di  sovente, 
transitavano  per  P^errara  ;  della  quale 
città  pubblicò  una  dotta  guida,  e  molte 
altre  operette  ed  opuscoli  di  svariata 
erudizione.  Fu  parlatore  arguto,  di  ca- 
rattere dolce  ed  allegro,  ed  amante  della 
società,  nella  quale  era  gradito  e  desi- 
derato. Era  conte  di  Castel  F"alcino , 
decorato  di  vari  ordini  equestri,  e  co- 
lonnello pensionato  pontifìcio:  mori  in 
patria  il  7  febbraio  del  1858. 


CHI 
CHICHIBIO  (Fra)  (Carlo  A-Valle). 

Con  questo  pseudonimo  segnò  i  suoi  ar-  ' 
ticoli     puljblicati    nel    giornale    umori- 
stico torinese:  Il  Fischietto,  e  quelli  del 
Naoco  Fischietto   di  cui   fu  direttore. 

CHIDLMMI  Gino  (Giuseppe  Dome- 

NICHINIj. 
Scrittoi*e    nel    giornale    bolognese  :  Eld  ! 
eh'  al  scusa... 

Chiesa  (Della)  cattolica  degli  Stati 
Uniti  d'  America.  Memoria  com- 
pilata da  un  membro  della  so- 
cietà Leopoldina  (l' ab,  Nicola  Ne- 
GRELLi,  Prefetto  e  prof,  di  lingua  e 
letteratura  italiana  nella  Ces.  l'eg. 
Accademia  orientale  di  Vienna). 
Verona,  dalla  Tipogr.  Libanti . 
183.5.  In-8. 

Chiesa  (La)  ducale  di  S.  Marco, 
colle  notizie  del  suo  innalzamen- 
to, spiegazione  delli  mosaici  e 
delle  iscrizioni,  un  dettaglio  della 
preziosità  dei  marmi ,  con  tutto 
ciò  che  di  fuori  e  di  dentro  vi  si 
contiene,  e  con  varie  riflessioni 
e  scoperte  (dell'  ab.  Giovanni  Me- 
schinello).  Venezia.,  Baronchelb\ 
17.53,  voi.  2.  In-4.  Il  voi.  2  è  di- 
viso in  due  parti. 

Clìlnazzl  Daniele.  Cronaca  della 
aiici-ra  di  Chioggia  ecc.,  Vedi 
ANl'IMACO  GIULIO. 

Chiozzini ,  ossia  la  magia  (del  co. 
colonnello  Francesco  Aventi). 
Ferrara  ,  tipi  Negri  alla  pace  , 
1842.  In-8.  Con  tavole. 

È  la  vita  di  Ni<?olò  Chiozzini  ferrarese  , 
in  cui  r  autore  scrive  che  fece  patto 
col  diavolo. 

CHIQUITA  (Matilde  Serrao). 

CHIRTANI  Luigi,  Vedi  TARCHI- 
NI  Luigi. 


71 


CHI 

Cliiudeiidosi  il  solenne  triduo  in 
riparazione  del  fatto  sacrilego 
avvenuto  nella  chiesa  di  S.  Pie- 
tro in  Monastero  il  dì  12  feb- 
braio 1856  (del  prof.  ab.  Giam- 
battista ZECCHnxi).  Verona  ,  Vi- 
c.ent.  e  Franchini,  (1856).  In-8. 
(G). 

Cholera  (II)  a  Roda,  racconto  (di 
Raffaele  Lambruschini).  Firenze, 
Tip.  Galileiana,  1835.  In-8. 

Fu  ristampato  col  nome  dell'autore  in 
Milano,  A.  Stella  e  figli,  s.  a.,  in-8, 
quasi  contemporaneamente  alla  suddet- 
ta edizione,  ed  altre  volte. 

Raffaele  Lambruschini  nacque  in  Genova 
il  14  agosto  del  1788,  e,  compiuti  gli 
studi,  prima  in  Roma  poi  in  Orvieto, 
passò  in  Corsica,  ove  soggiornò  quattro 
anni.  Nel  1816  andò  a  Firenze  colla  fa- 
miglia, e  si  stabili  nella  villa  di  S.  Ger- 
bone, presso  Figline.  Colà  si  occupò  di 
agricoltura  e  di  scienze  naturali,  colla- 
borando, col  Capponi  e  col  Ridolfi,  nel 
Giornale  agrario  ;  poscia  ,  dedicatosi 
alla  pedagogia,  scrisse  opere  mira))ili, 
tra'  quali  i  Dialoghi  sali'  istru.zione,  che 
furono  il  suo  ultimo  lavoro.  Lesse  molte 
Memorie  all'  Accademia  dei  Georgofìli, 
e  vain  Elogi  ;  fu  Arciconsolo  dell'  Ac- 
cademia della  Crusca,  Senatore  del  re- 
gno, ed  in  ■ùitini'j  professore  di  peda- 
gogia nell'Istituto  superiore  di  Firenze. 
Mori  a  S.  Gerbone  gli  8  marzo  del  187.3. 

Cholera  (II)  asiatico  nelF  Italia  ed 
in  Piemonte.  Sonetto  (dell'  avv. 
Sebastiano  Bianchetti).  Cuneo  , 
Tip.  Bay,  1836.  In-4.  (M). 

Cholera-morbo  (De)  commentario- 
lum,  aneto  re  J.  N.  D.  J.  (Joannes 
Nicolaus  De  Judicibu.s).  Neapoli, 
Tijp.  Matth.   Vara,  1835.  In-8. 

Chronicon  Venetum  anonymi  coaevi 
scriptoris  ,  ab  anno  1494  usque 
ad  annnm  1500. 

È  nel  voi.  XXIV ,  Rerum  Ital.  Script.  , 
ed  è  attribuito  a  Marino  Sunufo.  Il 
Morelli  scoperse  eh' è  opera  di  Giro- 
lamo   Friuli  ,     ed    è    il   primo    volume 


CIC 


de' suoi  Diarii,  essendo  gii  altri  volumi 
MSS.  inediti.  Anche  il  Foscarini ,  alla 
face.  165  della  sua  Leiicratura  ecc.,  so- 
stiene che  non  è  opera  di  Mas-in  Sa- 
nuto. 

CIABATTINO  (II)  dell'  Adige  (Isi- 
doro Orlandi). 

Saggio  poetico.  Mantova  ,  1825. 
In-12.  (G). 

CIARPA  Maestro  (Don  Tommaso 
Sanguineti). 

Brevi  annotazioni  di  Maestro  Ciar- 
pa sulla  pubblicazione  di  un'  a- 
pologia  per  Marcello  Ferrajoli 
(nel  verso  del  frontispizio  :  Ge- 
nova ,  Tip.  Sordo-Muti ,  s.  a) 
(18.57).  In-8. 

Il  frontispizio  è  a  guisa  di  antiporta. 

Cibrarlo  Luigi. 

Scene  storiche  del  medio  evo  d'I- 
talia di  Luigi  Cibrario.  Napoli , 
Tip.  dell'  Industriale,  1840.  In-4. 

Fm  questa  certamente  una  giunteria  li- 
braria, poicliè,  avendone  io  interpellato 
in  proposito  quel  cortese  quanto  sa- 
piente uomo,  con  sua  gentilissima  let- 
tera del  .3  luglio  1869,  cosi  mi  scrive- 
va :  «  Non  conosco  le  Sceno  storiche 
«  del  medio  evo  stampate  in  Napoli 
«  (1840)  sotto  il  mio  nome.  Conosco 
«  bensi  il  libro  di  Pietro  di  Santa  Rosa 
«  stampato  con  tal  titolo  a  Torino.  » 
Vedi  Scene  storiche  ecc. 

CICALA  Lanfranco. 

Nel  giornale  genovese  Cajfaro  questo 
pseudonimo  è  comune  a  chi  scrive  di 
teatro. .In  antico  fu  specialmente  ado- 
perato da  Luigi  PoNTHENiER,  poi  da 
Ernesto    Mor.\ndo,    in    oggi  da    Pietro 

GUASTAVINO. 

CICCO  E  COLA  (Emilio  Treves  , 
ed  Ugo  Pesci). 

CÌCCOLINI  SILENZI  (A^alerio  Dei 

Marchesi,  medico). 
Dissertazione  contro  1'  abuso  delle 


eie 


CIN 


sanguigno  offerta  alla  pubblica 
sanità.  Macerata,  TipO(]r .  Ca- 
pitani, 1785.  Tn-8. 

Cicero  M.  T. 

De  ratione  regendae  provinciae , 
epistola  M.  1\  Ciceronis  ad  Quin- 
ctum  fratrem  Asiae  praetorem, 
cum  adnotationibus  et  italica  in- 
terpretatione  Jacobi  Facciolati  , 
accedit  nupera  ejusdeiTi  epistolae 
interpretatio  A.  e.  (Antonio  eE- 
SAR').  (In  line  :  Edizione  II.  In 
Vei oaa,  dalla  Stamperia  dell'e- 
rede Merlo,  1818).  In-8. 

Dopo  il  frontispizio  ù  un'  avvertenza  Ai 
lettori,  alla  quale  seguita  1'  ejiistola  Ci- 
ceroniana in  latino  ,  colle  annotazioni , 
pure  in  latino ,  appiè  di  pagina.  Alta 
fac.  21  comincia  la  Traduzione  del 
Facciolati ,  e  di  contro  la  Trada.:;lone 
di  A.  C.  (Antonio  Cesai'i). 

Il  Cesari  scrive  nella  Prefazione  Ai  let- 
tori ,  che,  avendo  letta  la  ti-aduzione 
della  suddetta  Epistola,  fatta  da  Jacopo 
Facciolati ,  ed  essendosi  maravigliato 
di  trovarla  tanto  dissomigliante  dal  suo 
originale,  si  propose  tentarne  anche  lui 
la  traduzione,  contrapponendola  a  quel- 
la del  Fai^ciolati,  onde  la  dijjfren^a , 
guai  che  ella  sia  per  essere,  meglio  ap- 
parisca nel  paragone. 

Cicerone  M.  T. 

I  tre  libri  di  eicerone  De  officiis 
nuovamente  volgarizzati  (dal  dott. 
Gian  Agostino  Zeviani),  Vero/ia, 
Dion.  Ramanti  ni,  1739.  In-1.^. 
(G). 

2.  Trattati  della  vecchiezza  ecc.  di 
M.  T.  eicerone.  Roma,  Cipicchia, 
1819.  In-8. 

Fui'ono  pubblicali  da  G.  M.  (Guglielmo 
Manzi),  e  tolti  da  vecchi  Codici.  Il  vo- 
lumetto contiene:  Traffati  della  oec- 
chie^z-a  —  dell'  Amicizia  —  il  Sogno  di 
Scipione  —  e  la  Epistole  a  Quinto  fra- 
tello. L'  edizione  fu  fatta  in  piccolo  nu- 
mero di  esemplari. 

3.  Epistole  famigliai-i  di  eicerone 
già  tradotte  da  Guido  di  Reggio, 
ed   in   molti    luoglii    corrette  da 


Aldo  Manuzio  ecc.  Nuova  edi- 
zione corretta  sul  testo  latino, 
aumentata  di  note  e  di  im  com- 
pendio cronologico  della  vita  di 
eicerone  disteso  anno  per  anno 
(  da  Antonio  Sergent,).  Milano, 
1827.  voi.  2.  In-12. 

eieli  (I)  (dell' ab.  Giuseppe  Pelle- 
grini). Bergamo,  1784.  In-4. 

eiMBRO  (Giovanni  Faldella). 

eiMETA  LieiNIO,  P.  A.  (ab.  Lui- 
gi U  berti). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 


Cimitero  della  regia  città  di  Ve- 
rona, deli'  ingegnere  archit.  mu- 
nicipale Giuseppe  P)arbieri.  Ve- 
rona, Tip.  Liba/di,  1833.  In  fol. 
Gon  tav. 

Lo  scritto  è  del  P.  Bartolommeo  Morelli 
dell'  Orat.  La  dedica  è  al  Nob.  sig.  co. 
Bartol.  Giuliari,  cav.  della  Corona  di 
ferro ,  che  fu  1'  istitutore  ed  il  Mece- 
nate principalissimo  del  Barbieri. 


eiNELLI    Guido  (Eugenio   Game- 

RINl). 

Cos'i  segnò  i  suoi  articoli  critici  pubb'i- 
cati  nel  giornale  mensile  torinese:  /," 
rioista  confemporanea. 

eiNO  (El)  (avv.  Gustavo  Vicini). 

Pseudonimo  col  quale  segnò  i  suoi  arti- 
coli inseriti  nel  giornale  bolognese:  Ehi! 
rh'  ni  scusa... 

Cinque  feste  principali  della  Ma- 
donna,  ed  altri  carmi  (del  co. 
Fi'ancesco  Bagatta  ).  Verona. 
Merlo,  1880.  In-8  (G). 

Cinque  lettere  estemporanee  sopra 
ah^une  curiosità  filologiche  di  M. 
e.  R.  (Michele  cavalier  Rosa), 
1782-84.  In-8. 


73 


GIN 

Cinque  racconti  tolti  dalle  Chiose 
sopra  Dante,  attribnite  a  Giovan- 
ni Boccacci.  Livorno^  Fr.  Vigo, 
1881.  In-16. 

Ediz.  di  150  esemplari,  20  dei  (|uali  in 
carta  reale  a  mano,  in  forma  di  8. 

Dopo  il  frontispizio  è  una  epigrafe  dedi- 
catoria seguita  da  un'  Avvertenza  la 
quale,  benché  anonima,  fu  dettata  dal 
eh.  sig.  avv.  Carlo  Fabio  Borgi,  editore 
di  questa  elegante  ristampa.  Il  titolo  e 
l'epigrafe  sono  in  caratteri  nei-o-rossi. 

CINTRACO  (II).  Prof.  Giacinto  An- 
gelo Frascara,  scrittore  nel  gior- 
nale genovese  Caffaro  col  sud- 
detto pseudonimo,  usando  anche 
l'altro  di  Gomito,  adoperato  prima 
da  Vittorio  Augusto  Vecchi. 

CIPÌ  (Carlo  Pisani). 

Vivacissimi  e  patriottici  sono  i  suoi  ;ir- 
ticoli,  segnati  col  suddetto  pseudoninio, 
nella  Ga^;:-ctta  del  Popolo  di  Torino. 

CIPRIDIO  MELISSO,  Vedi  MK- 
LISSO  CIPRIDIO. 

CIRTONESE  ORASPE,  Vedi  0- 
RASPE  CIRTONESE. 

Cittadinanza  (Della) ,  dell'  interesse 
di  conservarne  il  diritto,  del  modo 
di  conseguii'lo  (del  co.  Francesco 
Avventi  ).  Ferrava  ,  Negri  alla 
pace,  184:2.  In-S. 

Civiltà  (Della).  In-8. 

Senza  frontispizio.  Estratto  dal  Giornale 
ecclesiastico  di  Bologna  ,  voi.  II  ,  ed  è 
segnato  A.  M.  (Antonio  Montanari).  In 
fronte  all'  opuscolo  si  legge:  Ragiona- 
mento primo. 

Civiltà  (La)  cattolica,  e  1'  arciprete 
Bertazzi  (del  prof.  sac.  France- 
sco Angeleri).  Milano ,  G.  Ci- 
velli,  1859.  In-8. 

Clarissimo  (Al)  Sig.  il  Sig.  Giero- 
nimo  Morosini,  rettor  di  Verona 


CLE 


(di    Alberto    Lavezzola).    Scn:ra 
note  (Verona,  1572).  In-8.  (G). 

Clarum  (Ad)  nobilemque  virum  Jo. 
Frane,  de  ^Lmiliis ,  dum  ^'icto- 
riam  suain  primog.  ingenuo  no- 
bilique  juveni  Alexandro  Carmi- 
nati dat  nuptum,  ruriculae  in  sua 
ditione  vatis  Carmen  triplex  (di 
Jacopo  Bertoldi).  Veronae,  Giu- 
llari, 1807.  In-8.  (G). 

Classes  generales  geographiae,  ini- 
mismaticae,  seu  monetae  urbium, 
populorum  et  regum;  ordine  geo- 
graphico  et  chronologico  dispo- 
sitae,  et  in  duas  partes  divisae 
(da  Domenico  Sestixi).  Lipsiae, 
libr.  Gleditshia,  1797.  In-4. 

CLAMO,  degli  Agiati  (ab.  Lodo- 
vico Salvi). 

Nel  Catal.  di  quell'Accademia  al 
n.  35.  (G). 

Clearco,  tragedia  di  L.  P.  L.  (Laz- 
zaro Papi,  luccliese).  Pisa,  Pie- 
r  acci  ni,  1791.  In-8. 

CLEASPE  PARNONIO,  P.  A.  (co. 

Ottaviano  Pellegrini). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

CLEONICO  ITOMÈO  (  P.  Anto- 
nio Orengo). 

Con  questo  pseudonimo  pubblicò  due  vo- 
lumi di  poesie  in  Gcnooi ,  Aq.  Oleati, 
1793. 

Il  padre  Orengo  fu  dell"  ordine  de'  PP.  So- 
maschi,  e  figlio  del  mar-ch.  Nicolò  Ma- 
ina, conte  di  Roque-Esteron. 

Clero  (II)  veneto  neh'  anno  1862  , 
per  testimonio  di  vista  e  di  fatto 
(del  P.  Barnaba  Negroni  Badolo, 
da  Bolo2:na,  M.  O.  R.  )  Bologna, 
1862.  In"-12. 

10 


74 


CLE 


CLETTO  ARRIGHI  (Carlo  Ri- 
ghetti). 

La  giornata  di  Tagliacozzo,  sto- 
ria italiana  di  Cletto  Arrighi.  Mi- 
lano, Sanvito,  1859.  In-8.  Fig. 

2,  Scapigliatura  e  il  6  febbraio.  Mi- 
lano,  Tip.  Son::-orjno,  1861. 

3.  Divorzio  e  duello,  dramma  so- 
ciale di  Cletto  Arrighi,  l'appre- 
sentato  per  la  prima  volta  a  Bo- 
logna il  giorno  4  febbraio  1868. 
Milano,  Stab.  Reda  ci  li  ,,1868. 
In- 16. 

L'  autore,  laureato  in  legge,  fu  giornalista 
distinto  e  scrisse  vari  romanzi. 

CLIO,  degli  Agiati   (co.  Luigi  Mi- 

NISCALOHl). 

Nel  Calai,   di   quell'  Accademia  al 

11.  258.  (G). 

CLiriA,  nobile  veronese  (Gherardo 

BOLDIERO). 

L' infelice  amore  di  due  fedelissimi 
amanti  Giulia  e  Romeo  ,  scritto 
in  ottava  rima  da  Clitia  nobile 
veronese  ad  Ardèo  suo.  Vinegia, 
Giolito,  1.553.  In-8. 

L'  acuto  critico  prof.  avv.  Giuseppe  To- 
desclìini  da  Vicenza,  scrive  che  il  Bol- 
diero  «  fu  certamente  l'autore  del  poe- 
«  metto  in  ottava  rima  sul!"  mfelice 
«  amore  ecc.,  stampato...  sotto  il  nome 
«  di  Clizia  nobile  oeronese.  Ed  io  ciò 
«  fidatamente  affermo ,  perchè  chiaro 
«  mi  appare  dalla  lettera  dedicatoria 
«  dello  stampatore  Giolito  alla  ducliessa 
«  di  Url)ino,  e  perchè  nella  medesima 
«  (ìpinione  consente  lo  stesso  cavaliere 
«  Scolari.  » 

V.  Lettere  stor.  di  Lui  ai  da  Porto.  Fi- 
renze, Le  Mounier,  1857. 

CLONISTO  IDREATE,  P.  A.  (mar- 
ch. Girolamo  Spoi, verini). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

CLORISO  DARDANIO  (Paolo  E- 

milio    GuARNIERl). 

Opinione  di  Cloriso  Dardanio  sul 
debito  che  presumono  alcuni  a- 


COL 

vere  i  parrochi  ed  i  curati  della 
campagna,  d'istruire  i  contadini 
nella  migliore  maniera  di  eserci- 
tare l'agricoltura.  Venezia,  1778. 
Il  Guarniei'i  fu  direttore  generale  delle 
poste  della  repubblica  italiana. 

Clot-Bey  A.  B. 

L'  Egitto,  relazione  generale  di  A. 
B.  Clot-Bey,  ufficiale  della  Le- 
gion  d' onore  ,  commendatore  di 
più  ordini  ec.  Traduzione  som- 
maria del  prof.  C.  G.  (C.  Crolli) 
adorna  di  un  ritratto  e  di  una 
carta  geografica.  Milano,  a  spese 
(li  aleuni  hihliofli,  1842.  In-16. 

Coda  (La),  strenna  di  un  Codino 
(co.  Alessio  De  Besì).  Padova, 
Giammartini,  1873.  In-16.  (G). 

Codice  penale ,  organizzazione  e 
piano  esecutivo  per  l' ammini- 
strazione della  giustizia  crimi- 
nale di  Verona  e  suo  circondario 
fdì  Giambattista  Anselmi).  (Ve- 
rona), Dom.  Carattoni,  (1797). 
In-4. 

Codice  (II)  penale  spiegato  in  cia- 
scuno de'  suoi  articoli ,  con  an- 
notazioni. Torino,  Tip.  Cassone 
e  Marzorati,  1840.  In-4. 

Degli    avv.  Giuseppe    Buniv.ì   e  Gaetano 

P.\R0LETTI.    (M). 

Codices  graeci  MSS.  apud  Nanios 
patricios  venetos  asservati  (del- 
l'ab.  Luigi  Mingarelli).  Bononice, 
1784.  In-4. 

COLLALTO  (Di)  S.  (Luigi  Silve- 
stri ,  giardiniere  del  coni.  Ce- 
sare Trezza  alla  Masella  (S.  Mar- 
tino Buon  Albergo)  presso  Ve- 
rona). 

Collegio  (II)  Com.  Cordellina,  Bis- 
sari,  Scarcerle  a  Villafranca  Cu- 


COL 


vo 


COM 


stoza  (del  dirett.  ab.  Francesco 
Bricoi.o).  Vicensa,  Gaet.  Lonrjo, 
1870.  In-12.  (O). 

Colline  (Le)  Isauriche,  epistola  in 
versi  di  G.  M.  (Giovanni  Mar- 
ZETTi).  Pe.'^aro,  Trih  Nobili,  1835. 
In-8.' 

COLLODI  C.  (Carlo  Lokekzim). 
GianncUino,  libro  per  i  radazzi  di 
C.  Collodi.  Firenze,  Pcajgi,  1877. 

Sono  pur  suoi  gli  articoli  clie  si  leggono 
nel  Fan  filile,  segnati  col  predetto  pseu- 
donimo. 

COLOMBI  Marchesa. 

Leggo  nel  Fanfalla  della  domenica,  che 
sotto  questo  pseudonimo  si  nasconde 
Maria  Torelu-Torriani,  moglie  di  ]!u- 
^•enio  Torelli- Viollier. 


Colpo  (II)  di  stato  e  la  democrazia 
europea.  Lettera  di  un  italian<ì 
air  avv.  Angelo  BrolTerio.  Ge- 
nova,  Tip.  Botto,  1852.  In-1(3. 

È  sottoscritta:  Tuo  Ajjez.  M.  M.  ehìanro 
Macchi). 

Coltivazione  (La)  de'  bachi  da  seta 
co' metodi  del  co.  Dandolo,  con 
una  tavola  rappresentante  una 
nuova  stufa  ventilatrice  .  il  ca- 
mino alla  Rumford,  la  macchina 
per  tagliar  la  foglia  ecc.  (di  Gia- 
como Berton CELLI ,  benché  {al- 
samente  attribuita  al  Pollini,  ed 
al  Gagnoli).  Verona,  Società  ti- 
pof/r.,  1822.  In-8.  Con  Tav. 

Se  ne  fece  una  ristampa,  riveduta  e  cor- 
retta, in  Verona,  Tip.  Moroni  ,  1825. 
in-12. ,  ed  una  terza  in  Milano,  Silve- 
stri, in-lG.  con  tavole,  ntiove  giunte  e 
correzioni. 


Colombiade  (A)  poema  de  L.  M. 
P.  (  Luigi  Michele  Pedevu.la  ). 
Zena,  Stamp.  Sordo-Mutti,  1878. 
In-16. 

Poema  in  dialetto  Genovese  ed  in  ottava 

rima. 
Il  .sacerdote    Pedevilla    fu    addetto    al   R. 

Istituto  dp'  Sordo-Muti  in  Genova. 

Coiombo  Michele. 

Due  opuscoli  di  Michele  Colombo, 

oi^a  per  la  prima  volta  stampati. 

Parma,  Paganitio,  1834.    l!:-8. 

picc. 

Vi  sono  esemplari  in  varie  cai-te  distinte. 

La  lettera  intrammezzata  ai  due  Optiscoli, 

segnata  A.  P.,  è  di  Angelo  Pezzana. 

2.  Prose  istruttive  di  Michele  Colom 
bo  intoi'uo  allo  studio  della  lin- 
gua italiana,  colle  notizie  biogra- 
fiche di  G.  I.M.  (Giuseppe  Ignazio 
Montanari).  Paroma,  Fiacc.adori, 
1840.  In-16. 

Colpo  d'  occhio  sulla  FYancia  (del 
dott.  Pietro  Baraldi).  Milano , 
Tip.  Messaggi,  1849.  In-8. 


Coltivazione  del  grano  a  cespugli 
per  duplicare  e  triplicare  le  ri- 
colte (di...  Rhò,  da  Chieri).  To- 
rino, Dalma:  :o,  185 . . .  In-8.  (M). 

Coluto  Tebeo. 

Del  rapimento  di  Elena  di  Coluto 
Tebeo,  nuova  versione  italiana 
(di  Francesco  Saverio  Baldac- 
chini). Pisa,  1825.  In-12. 

Il  Baldacchini  nacqtie  in  Barletta  il  29 
aprile  del  IS'OO;  tii  letterato  e  grecista 
di  molto  valore.  Nel  1848  fu  deputato 
al  parlamenti!  napoletano;  ritoi-nato,  col 
1800,  alla  vita  politica,  sedè  colla  mag- 
gioranza che  sosteneva  il  Ministero 
Cavour,  poi  il  Ministero  Ricasoli,  e  fu 
Senatoi'C  del  l'ogno. 

COMANTE  EGINETICO,  Vedi  E- 
GINETICO  COMANTE. 

Comirato  Marco. 

Occhiatine  a  Venezia,  disegni  ed 
intagli  di  Marco  Comirato,  de- 
scrizioni di  F.  M.  (Fabio  Muti- 
NELLi).  Venezia,  Gondoliere,  1838. 
In-16.  Fio-. 


76 


COM 


GOMITO    (II).    (Vittorio    Augusto 

Vecchi). 
Cosi  sottoscrisse  i  suoi  articoli  pubblicati 

noi  giornale  genovese  Caff'aro. 
Vedi  CINTRACO  (II). 

Commedie ,  farse  e  dialoghi  pei 
fanciulli,  dai  5  ai  10  a,nm.  Milano, 
A.   Ubicini,  1843.  In-IG. 

I  lavori  segnati  A.  U.,  sono  di  composi- 
zione, o  di  traduzione,  dell' editoi'e  An- 
drea Ubicini. 

Commemorazione  del  dott.  Fran- 
cesco Grottanelli  de'  Santi,  da 
Siena  (di  mons.  Enrico  Bindi  , 
vescovo  di  Prato  e  Pistoia).  (Pra- 
to, Guasti,  1870). 

Commentariorum  de  bello  Sarma- 
tico,  liber  unicus  (di  Gian  Carlo 
Serra).  Dresdae,  typis  Gaertne- 
rianis ,  edehat  I.  G.  Cotta,  s.  a. 
In-8. 

Commiato  materno,  per  nozze  Fran- 
chini-Palazoli:  Quartine  (dell'ab. 
Bartolommeo  Biadego).  Verona, 
Vianini,  1875.  In-4.  (G). 

Compagni  Dino. 

Cronica  fiorentina  di  Dino  Compa- 
gni ,  aggiuntovi  il  tumulto  dei 
Ciompi,  e  i  Commentarli  dell'  ac- 
quisto di  Pisa  di  Gino  Capponi. 
Firense,  Barbera,  1862.  In-(54. 

«  Non  apparisce  nome  alcuno  di  editore, 
«  scrive  il  comm.  Fr.  Zambrini  ,  ma 
«  vengo  assicurato  essere  stata  questa 
«  elegante  edizioncina  assistita  dal  cav. 
«  Pietro  Fanfani,  il  quale  per  la  Cro- 
«  nica  si  giovò  di  un  cod.  Magliabech. 
«  segn.  St.  2,  N.  39 ,  e  per  le  altre  due 
«  operette,  di  un  Marucell.  segn.  C.  8, 
«  che  si  crede  autografo  di  Neri  di 
«  Gino  Capponi.  » 

Compagnie  (Lo)  de' Battuti  in  Roma, 
nell'  anno  MCCCLXXXXVIIII. 
Bologna  ,  Gaetano  Romagnoli , 
1862.  In-16. 


COM 

Edizione  di  soli  202  esemplari  numerati, 
due  de'  quali  in  forma  di  8. 

h'  Aooerfcnza ,  sottoscritta  Gaetano  Ro- 
magnoli ,  fu  dettata  dal  coni.  Frane. 
Zambrini. 


Compendio  del  direttorio  ascetico 
del  P.  Giamb.  Scaramelli.  Vero- 
7ia,  Seminario,  1875.  In-8. 

La  Prefazione  è  del  Rev.  Rettore  del  Ven. 
Semin.  Don  Bartolommeo  Bacilieri; 
il  Compendio  fu  i-edatto  dal  sac.  Paolo 
Dal  Molin  ,  dii-ett.  spir.  ,  che  nel  se- 
guente anno  pubblicava  anche  il  Com- 
pendio del  dirett.  mistico.  (G). 

Compendio  della  spiegazione  let- 
terale della  S.  Messa,  del  P.  Pie- 
tro Le  Brun  d.  Orat.  (dell'  ab. 
Giovanni  Dalla  Bona).  Verona, 
Dion.  Ramanzini ,  1748.  In-16. 
(G). 

Compendio  della  storia  civile,  ec- 
clesiastica e  letteraria  della  città 
d'  Imola.  Imola,  1810,  Parti  3. 
In-8.  Con  tavole. 

Non  r  alp.  Ferri ,  come  scrisse  il  Melzi 
(voi.  1,  fac.  258),  bensì  il  P.  Alber- 
ghetti fu  r  autore  di  quest'  opera.  A 
conforto  della  mia  asserzione  è  1'  Indice 
de'  libri  proibiti ,  in  cui  è  ordinato  al- 
l' autore  Alberghetti  di  pubblicare  a 
stampa  la  sua  ritrattazione,  e  munirne, 
possibilmente,  tutti  gli  esemplari  :  dopo 
ciò  permotterne  la  lettura,  come  da  De- 
creto della  S.  Congregazione  de'  Riti  , 
in  data  22  gennaio  1817. 

Compendio  della  storia  della  real 
Casa  di  Savoia,  ad  uso  delle 
case  d'  educazione  (del  P.  Giam- 
battista Centurione,  gesuita  ge- 
novese, nato  il  22  settembre  1816). 
Torino,  Giacinto  Marietti,  1845. 
In-12.  (M). 

Compendio  della  storia  universale 
pubbl.  r  an.  1725  da  Carlo  Del- 
fini, con  aggiunta  fino  alla  pace 
di  Presburgo.  Verona,  1806^  Giu- 
liari.  In-8. 


COM 


/ 1 


COM 


L'  editore  segn.  A.  P.,  cioè  il  co.  Alljerto 
Pompei,  accenna  al  merito  eh'  ebbe  1'  a- 
bate  Venturi  nel  correggere  ed  au- 
mentare quest'  opera.  (G). 

Compendio  della  vita  e  delle  gesta 
di  Giuseppe  Balsamo  (di  mons.... 
Barberi).  Roma,  1791. 

Compendio  della  vita ,  martirio ,  e 
miracoli  de'  SS.  Fermo  e  Rustico 
(di  Mons.  G.  Giac.  march.  Dio- 
Nisi).    In  Verona,   1759.    In-16. 

(G). 

Compendio  di  farmacoscopia-chi- 
mica ,  ossia  breve  istruzione  sui 
principali  reattivi  per  la  visita 
delle  farmacie  (  di  Gio.  Batta 
Sembenini,  farmacista).  Verona, 
G.  AntoneUi,  1835.  In-8.  Con 
tavole. 

Compendio  di  nosologia  vegetabile, 
compilato  sulle  opere  pii^i  distin- 
te, così  italiane  come  straniere, 
che  furono  scritte  intorno  alle 
malattie  delle  piante  (di  Giusep- 
pe Moretti).  Milano^  Vedova  di 
A.  F.  Stella ,  e  Giacomo  fiqìio  , 

,  1839.  In  16. 

È  il  voi.  22  della  Biblioteca  agraria , 
ecc.  della  quale  era  direttore  il  Moretti. 

Compendio  di  storia  patria.  Tori- 
nOj  Stamp.  R.j,  1856.  In-16. 

La  Prefazione  è  segnata  E.  R.  (Ercole 
Ricotti).  Libro  scolastico.  (M). 


storiche  pubblicate  dal  marchese 
Malaspina  sullo  stesso  argo- 
mento (di  Aijostino  Reali).  Pa- 
via, Tipoar.^Fusi,  1830,  e  1840. 
In-8.  /    " 

Fu  pubblicato  noìV  Aìiììauacen  provinciale 
di  Pavia  nei  suddetti  due  anni  ,  e  ri- 
pi-odotto,  dal  sac.  Giovanni  Rosisio,  nella 
seconda  parte  delle  sue  Notizie  storiche 
del  tempio  cattedrale  di  Pavia  ecc.  Pa- 
via, tipogr.  Fusi,  1858,  in-4.  Il  Reali  si 
dichiara  autore  del  suaccennato  Com- 
pendio ,  nella  seconda  edizione  (18.52) 
dell'  altro  suo  libro  :  Ricordanze  della 
vita  e  delle  opere  di  Severino  Boezio 
(pubblicato  prima  a  Pavia  nel  1844). 

Il  Reali  nacque  a  Pavia  il  4  luglio  del 
1790:  fu  professore  di  Diritto  civile  au- 
striaco nell'  Università  patria,  sino  alla 
sua  morte  avvenuta  il  10  agosto  del 
1855. 

Compendio  storico  della  prodigiosa 
immagine  di  M.  V.  del  Soccorso, 
pubblicato  nel  secondo  anno  se- 
colare della  di  lei  coronazione 
(di  Giambattista  Bianconi).  Bo- 
logna^ 1812.  In-4 

Compendio  storico  della  vita  di 
Napoleone  Bonaparte ,  di  B.  S. 
(Bartolommeo  Signori).  Milano, 
a  spese  degli  editori,  1840.  h>16. 
Con  rami. 

Compendio  storico  intorno  alla  mi- 
racolosa immagine  di  M.  V.  det- 
ta del  Terraglio  (di  Giuseppe 
Ferrari).  Vei'ona,  A  Merlo,  1861. 
In-16.  (G). 


Compendio  storico  de'  diversi  go- 
verni della  sua  patria  (Bologna), 
dalla  fondazione  di  essa  fino  al 
presente,  di  C.  M.  (Carlo  Mare- 
scalchi). Bologna,  1796.  hi-4. 

Compendio  storico  della  cattedrale 
di  Pavia ,  dalla  sua  fondazione 
sino  all'  anno  1839  :  con  corre- 
zioni  ed   aggiunte  alle  Memorie 


Compendiosa  informazione  di  fatto 
sopra  i  confini  della  Comunità 
ferrarese  di  Ariano  con  lo  Stato 
veneto,  con  in  fine  una  raccolta 
di  documenti  ecc.  (di  Eustacchio 
Manfredi).  Senz  alcuna  nota, 
1735.  In-8. 

Compendiose  notizie  dell'  ai'rivo  , 
passaggio  e  permanenza  di  pa- 


78 

COM 

recclii  sommi  pontefici  nella  cit- 
tà (li  Ferrara,  di  G.  B.  (Girolamo 
Baruffaldi  ,  Jnniore).  Ferrara  , 
PomatelU,  1782.  In-8. 

Componimenti  satii'eschi  in  Piemon- 
te (del  barone  Antonio  Manno). 

Pubbl.  noi  voi.  1  delle  Curiosità  e  ricer- 
che di  storili,  subalpina.  Tarino,  1874. 
Ristampati  a  parte,  coli'  aggiunta  sul 
fi-ontispizio  di  Cicalata  di  un  bihlinjllo, 
in  Torino,  Froi.  Bocca  (Tip.  Bona), 
1875.  In-8,  in  sole  20  copie.  (M). 

Componim.ento  Oi-atorio  nell'  occa- 
sione che  celebra  la  sua  solenne 
professione  nel  nobilissimo  mo- 
nastero de'  SS.  Cosmo  e  Damia- 
no, la  nob.  donna  Cecilia  Bar 
baro ,  che  prese  11  nome  di  Ma- 
ria. Giovanna.  Venez^ia,  Savioni- 
1788.  In-8. 

I.a  lettera  dedicatoi'ia,  ai  genitori  della 
monaca,,  è  segnata  A.  B.  (Almorò  Bar- 
baro). 

Computo  della  Congrua  pan-oc- 
chiale in  caso  di  morte,  o  di  ri- 
nunzia ,  con  la  riduzione  delle 
lire  veronesi  in  Troni  veneti  ;  si 
aggiunge  il  frutto  de'  capitali  ri- 
dotti in  ducati  correnti  da  L.  6.  4. 
Verona,  per  Dioiiisi  Rarnarr:ini, 

1785.  In-8. 
l,a  dedicatoria  a  M.  Co.  Gualfrcdo  Ri- 
dnl/i  can.  e  Vie.  Gcnerrde ,  in  data  di 
S.  Egidio,  Verona,  35  maggio  1785,  è 
segnata  G.  M.  P.  (Gaetano  M.vrzaga- 
GMA,  prete). 

Comte  (  Le  )  Frédéric  Sclopis  de 
Salerano  (di  Antonino  Berto- 
lotti).  Florence,  Pellas  ,  1873. 
In  16. 

Estratto  dal  giorn.  Le   Toiiriste.  (M). 

Comuni,  ocitavo  kal.  augusti  MD- 
CCCXXXVIII.  In-8. 

Sono  versi  latini,  per  l' arrivo  di  S.  M. 
I.  R.,  sottoscritti  I.  P.  F.  (Ingegnere  Pro- 
spero Franchini). 


CON 

Conchiglia  (  La  )  doU'  Adriatico  , 
strenna  anconitana  col  Calenda- 
rio pel  1865.  Anno  1.  Ancona, 
alla  Libreria  Mareggiane  (nel 
rovescio  del  frontespizio  :  Bolo- 
gna, Tipogr.  Maregg.iani  all'in- 
segna, di  Dante),  1864.  In-16. 

Gli  scritti  segnati  Prof.  L.  N.,  sono  del 
prof.  Lorenzo  Neri  da  Empoli  ;  quelli 
con  ./.  B.,  sono  di  Mons.  Jacopo  Bernardi; 
gli  altri  con  E.  R.,  del  sac.  Eugenio 
Rumori,  e  quelli  segnati  G.  F.,  di  Gof- 
fredo Franceschi. 

La  strenna  continuò  a  publ:)licarsi  per 
altri  anni. 

Concordat  (Le),  le  code  penai  et 
les  turcs  fdi  Giorgio  Libri-B.a.- 
GNANo).  Bruxelles,  Wodon,  1828. 
In-8. 

Concubina  (La)  di  Dante ,  messa 
finalmente  nel  suo  chiaro  aspet- 
to (dal  dott.  Alessandro  Torri). 
Senza  note,  (1834).  In-8. 

Ripi-odotta  col  suo  nome  Firenze,  1846. 
(G). 

Condizioni  dello  stato  prossimo  al 
moto  graficamente  determinato 
nelle  macchine  da  P.  O.  (Pietro 
Obici).  Siena,  Onorato  Porri, 
1838.'  Tn-8. 

Conferma  delle  i-isposte  date'  dal- 
l' anonimo  impugnatore  dell'  i- 
storia  teologica  (Scipione  ]\Iaf- 
FEi).  Verona,  Cara.ttoni ,  1751. 
In-4. 

Vi  è  premesso  una  lettera  ai  Candidi 
leggifori  de'PP.  Bernardo  Lupis  e  Man- 
sueto Martinelli,  Lettori  giubilati  e  già 
Provinciali  de'  Minimi. 

Confessions  du  comte  de  C***  (Ca- 
gliostro, cioè  Giuseppe  Balsamo) 
avec  l'histoire  de  ses  voyages 
en  Russie,  Turquie,  Italie  et  dans 
les  pyramides  de  l' Egvpte.  Calibe, 
1787.  In-4.  ed  ìn-8. 


CON 


CON 


Confronti  storici  sul  tiro  nazionale. 
Fionde,  archi,  balestre,  archibugi 
e  carabine  (dell'  avv.  Claudio  Ca- 
landra). Toriiìo  ,  Cassone  e  C, 
1863.  In-8.  (M). 

Confutazione  alla  Lettera  d'un  teo- 
logo all'  autore  dell'  opera  inti- 
tolata: Risposta  alla  lettera  de) 
P.  Paolo  Segneri  ecc.  (del  sac. 
Pietro  Ballerini).  Verona,  1734. 
In-12.  (G). 

Confutazione  del  libello  intitolato: 
Ragionamento  amichevole  co- 
municato da  T.  E.  all'  autore 
della  Lettera  intorno  all'  olio  di 
ricino,  stampato  in  Verona  li  18 
agosto  1785.  In-8.  (Verona),  Per 
gli  eredi  di  Arjostino  Carattoni, 
1786.  In-12. 

La  Lettera  e  la  confutazione  sono  del 
dott.  Luigi  WiLLi  ,  contro  il  Ragiona- 
mento di  T.  L. ,  il  quale  trovasi  spie- 
gato alla  fac.  LX  in  Tauiifco  Erlbarhi, 
anagramma    del  dott.  Maiicn  Barbieri. 

Confutazione  dell'  articolo  inserito 
al  N.  20  del  giornale  denomi- 
nato L'  incoraggiamento,  stam- 
pato in  Ferrara  ,  quale  articolo 
porta  per  titolo  :  Cronachctta  re- 
lativa al  podere  sporimentah  (di 
Ferrara)  (dei  prof.  Gio.  Battista 
BoRROMEi).  Fano  ,  Lana  ,  1849. 
In-8. 

Congiura  (La)  degli  spagnuoli  con- 
tro la  repubblica  di  Venetia  nel- 
r  anno  1618.  Colonia,  Martello, 
1681.  In-12. 
È  traduzione  di  quella  scritta  in  france.se 
dall'  ab.  di  Saint-Réal ,    e   n"  è   creduto 
traduttore  Gregorio  Leti. 

Congratulazione  a  S.  Ecc.  Rev. 
Mons.  Giovanni  Morosini  vesco- 
vo di  Verona,  risanato  da  mor- 
tale infermità.  Verona,  1782.  (In 
fine:  Eredi  Carattoni).  In-8. 


In    latino    ed 
Tre\is.\m. 


in    italiano    dell'  ;ili.     Luigi 


CONNIFILO    RUGIPENO,     Vedi 

Scelta  di  prose  e  poesie  italiane. 

CONNY  Miss,  Vedi  MLSS  CONNY. 

Conqu<"'te  (La)  de  la  Chine  (di  Gu- 
stavo jMolinari).  Bnij-elles,  Mu- 
quardt,  1854.  In-8. 

Conseils  sur  les  soins  à  donner 
aux  bestiaux  dans  la  vallee  d'Ao- 
ste, par  un  membre  de  la  dire- 
ction du  Comico  agricole.  (Can. 
Edoardo  Bérard).  Aoste,  Impr. 
Mensio,  1871.  In-8.  (M). 

Considérations  politiques  et  mora- 
les  (del  conte  Carlo  Raserò  .  o 
Passero  di  Cornegliano).  Paris, 
Lacretelle  aìné  1820.  In-8. 

Carlo  Pasero,  o  Passero  di  Cornegliano, 
fu  pubblicista  e  nacque  a  Torino  il  2.5 
Aprile  del  1790. 

Considérations  sur  la  France  (del 
co,  Giuseppe  De  Majstre).  Lon- 
dres,  (Bàie),  1797.  In-8. 

Prima  ediz.  di  un'  opera  che  cominciò  la 
fama  dell'  autore,  e  eh'  ebbe  varie  ri- 
stampe. 

11  co.  De  Maistre  nacque  a  Chambery  il 
1  aprile  del  1753,  da  una  famiglia  oin- 
ginaria  dalla  Linguadoca,  e  moi-'i  in  To- 
rino il  25  febbraio  del  1821.  Fu  ministro 
di  stato,  membro  dell' Accademia  delle 
scienze  di  Torino,  scrittore  politico  e 
religioso;  fornì  anche  vari  ai-ticoli  allo 
Spcctfitcur  chi  Nord,  giornale  politico, 
letterario  e  morale  (Harnbourrj,  1797- 
1802),  e  fece  le  note  al  Voi/age  aufour 
eie  ma  chambre,  ed  al  Lcprcitx  de  la 
citi''  d' Aoste,  di  suo  fratello  Savei-io,  al- 
l'ultimo  de'  quali  antepose  anche  una 
pi'cfazione.  Dicesi  die  abbia  lasciato  MS. 
un  Traité  contre  la  philosophie  de  Ba- 
con. 

Considérations  sur  les  principes 
politiques  de  mon  siècle,  et  sur 


80 


CON 


la  nécessiU''  indisponsablo  d'une 
morale  politique,  par  un  homme 
d' état  sans  pémque   (sic)    (Giu- 
seppe   De    Rossi).    Lottdrcs,    A. 
Grani,  1775.  In-8. 
Il  Quérard  (Franco,  lilter.)  scrive,  che  ad 
lina  nota  autografa  ,   posta  dall'  autore 
all'  altro  suo  libro:  Notcccs  intcressantes 
sur  sa  majesté  imperlale  Joseph  II  eie. 
altra    ne   seguiva   in   cui   «   M.   Rossi 
«  avait  joint   quelques    renseignements 
«  sur  sa  famille ,  établie  dans  le  inila- 
«  nais    depuis    quelques     généi-ations  , 
«  mais  dont  la  genealogie  à  Naples  re- 
«  monte   jusqu'  au  IX  siùcle  ,  et  forme 
«  la  branche   ainée  de  celle  de    Carac- 
«  cioli  ;  il  porle    de  lettres    do    natura- 
«  lisation,  qui  lui  avaient  étó  accordées 
«  en  France  par  le  parlement,  et  con- 
«  firmées  par  arrèt  de  conseil.  » 

Considerazioni  dì  alcune  cose  con- 
tenute nel  Saggio  del  prof.  Stof- 
fella:  Sopita  i  confini  del  Vero- 
nese e  del  Trentino  (del  co.  Be- 
nedetto GiovANELLi).  Trento,  Ti- 
porjr.  Monauni,  1826.  In-8. 

Il  conte  Giovannelli  fu  per  molti  anni 
Podestà  di  Trento  sua  patria,  Vice  di- 
rettore del  ginnasio  ,  Presidente  della 
sezione  italiana  nella  società  agraria 
del  Tirolo  e  Voralberg.  Scrisse  sulla 
zecca  trentina  (1810),  provò  che  Tronto 
è  città  italiana  (1811  e  182.5),  e  publjlicò 
varie  memorie  archeologiche.  Rischiarò 
r  origine  dei  tredici  comuni  e  di  altre 
popolazioni,  abitanti  fra  1'  Adige  e  il 
Brenta  (182(i),  e  scrisse  intorno  a'  Rezii 
(1844)  per  tacer  di  altri  suoi  lavori 
pubblicati  in  lingua  tedesca,  tra'  cui  la 
traduzione  à(i[V  Aristodemo  di  V.  Monti. 
Raccolse  oggetti  di  antichità,  e  morì 
nel  maggio  del  1846  neh' età  di  71  anni. 

Considerazioni  di  Iv.  M.  (  Luigi 
Mozzi)  sopra  una  lettera  del  si- 
gnor prof.  Giovanni  Rossi  to- 
scano ,  concernente  a  Girolamo 
Segato.  Modena,  Eredi  Soliani, 
1836.  In-8. 

Considerazioni  intorno  all'  opera 
del  C.  Monti  sulla  riforma  del 
Vocabolario    della    Crusca    (del 


CON 

P.  Antonio  Cesari).  Verona,  Er^ 
Mornni,  1819.  In-16.  (G). 

Considerazioni  sopra  gli  avveni- 
menti militari  del  marzo  1849, 
scritte  da  un  ufnziale  piemontese 
(Carlo  Promis).  Torino  ,  G.  Fa- 
vaie,  (1849).  In-16. 

Furono  prima  pubblicate  nella  Gazzetta 
piemontese ,  e  poi  nel  Risorgimento , 
sempre  anonime.  (M). 

Considerazioni  sopra  il  governo 
popolare  (del  co.  Luigi  Torri). 
Verona,  Giuliari,  1799.  In-8. 

Considerazioni  su  le  leggi  repres- 
sive la  mendicità.  Napoli,  1838. 
In-12. 

Sono  di  Giuseppe  Epifam,  da  taluno  falsa- 
mente attribuite  a  M.  L.  Rotondo. 

Considerazioni  sulla  censura  dei 
conti  delle  Amministrazioni  pub- 
bliche (del  co.  Alfonso  Casti- 
GLioNi,  milanese).  Milano,  Tipogr^ 
Pirola,  1822.  In-8. 

Considerazioni  sulla  storia  civile 
e  sui  fondamenti  di  essa  nella 
monarchia  di  Savoia  (del  co. 
Luigi  CiBRARIo).   hi-8. 

Esti-atto  (\i\\VAntolo<jic(  italiana  dì  Firenze; 
insei'ite  poi  negli  Opuscoli  storici  di 
L.   Cibrario.  Milano,  1835.  (M). 

Considerazioni  sullo  stato  dei  bam- 
bini morti  senza  battesimo.  Lu- 
gano, Tipogr.  Veladini  e  Conip., 
1839.  In-16. 

Sulla  copertina  si  legge  :  Dell'  autore 
delle  Illusioni  della  pubblica  Carità.- 
(co.  Monaldo  Leopardi). 

Constitutiones  Lynceorum  an.  1875; 
a  societate  instituta  262  (del  ba- 
rone Domenico  Carutti  di  Can- 
togno).  Roince,  Typ.  Salviucci. 
In-4.  (M). 


81 


CON 

Consiiltatioii  épistolaire  toucliaiit 
l'opinion  par  ordre  oii  par  UHe. 
S.  L.  11.  d.  In-8. 

È  segnata  C***  (Giuseppe  Antonio  ^Gioa- 
chino Cerruti). 

Il  Cerruti  nacque  in  Torino  il  13  giugno 
del  1738.  Entrato  nella  Compagnia  di 
Gesù,  fu  uno  dei  loro  celebri  professo- 
ri nel  collegio  di  Lione,  e  sostenne  vi- 
gorosamente gli  attacchi  de'  (juali  fu 
bersaglio  la  sua  Compagnia.  Apri  la 
sua  carriera  letteraria  con  discoi-si  ac- 
cademici, più  tardi  divenne  perduta- 
mente innamorato  della  contessa  di 
Tessè,  che  lo  contracambiò,  ed  a  que- 
sta folle  passione  si  attribuisce  la  causa 
di  tutti  i  pa'^si  disonorevoli  ch'egli  fece. 
La  sua  Apolncjic  (jénvralc  dcs  Jcfmites 
fece  molto  rumore,  ed  essendogli  stato 
intimato,  dal  pi-ocuratore  genei^ale,  di 
abiurare  i  principj  della  società,  che  a- 
veva  COSI  energicamente  sostenuti,  Cer- 
ruti si  sottomise;  allorquando  elilje  sot- 
toscritto il  giuramento  pi-escrittogli, chic- 
se  freddamente:  Havvi  altro  da  fii-mu- 
re?  —  Sì,  rispose  il  magistrato,  il  Co- 
rano, ma  non  lo  ho  qui.  —  Scoppiata 
la  rivoluzione  del  1789,  i  suoi  pi-incipj, 
o  forse  il  sentimeuto  di  vendetta  per 
le  umiliazioni  provate  nel  difendere  la 
sua  Compagnia,  lo  resero  uno  dei  più 
ardenti  propagatori  delle  nuove  istitu- 
zioni, e,  pei'  un  anno,  fu  uno  dei  prin- 
cipali redattori  del  Fcuille  cilìagcnisc. 
Il  suo  ardore  per  il  lavoro,  e  l'entusia- 
smo troppo  attivo  per  la  nuova  rivo- 
luzione, faticarono  il  suo  temperamento, 
già  attenuato  da  lunghi  patimenti,  e 
morì  il  3  febbraio  del  1792.  11  Ceri'uti 
era  alto  di  statura  e  ben  pi-oporziona- 
to,  aveva  flsonomia  gentile,  voce  dolce 
e  toccante;  seduceva  colla  sua  acco- 
glienza, e  colle  grazie  della  sua  conver- 
sazione, i-ispondeva  moderatamente  e 
con  urbanità,  e  di  rado  s'irritava,  ne' 
suoi  ragionamenti  non  metteva  mai  fiele 
né  amarezza. 

Consulto  legale:  Se  possa  essere 
conveniente  pe'  luoghi  pii^  il  li- 
vellare tutti  gli  stabili  che  pos- 
seggono. Losnn>ta_,  Tip.  Bolla- 
mi ci,  1846. 

Luigi  Torelli  se  ne  confessa  autore  nella 
prefazione  a'  suoi:  Pensieri  siili'  Italia. 
Torino,  1853,  soggiungendo:  «  Il  Con- 
«  sulfo. . .  ebbe  tale  successo  che  il  go- 
«  verno  (austriaco)  credette  necessario 


CON 


«  di  farlo  confutare  direttamente  da' suoi 
«  fogli  ufficiali,  e  la  Gazzetta  di  Vc- 
«  nezia,  del  5  agosto  1847,  comparve 
«  con  un  lungo  articolo,  che  venne  poi 
«  riprodotto  dalla  Gazze.tta  di  Milano 
«  del  8  stesso  mese,  nel  quale  si  com- 
«  batte  questo  scritto  con  una  violenza 
«estrema...  11  confutatore,  che  non 
«  poteva  darsi  pace  dell'  inconcepibile 
«  audacia  di  quello  sci-itto,  si  sforzò  di 
«  provare  la  i'alsità  di  quell'  asserto , 
«  ma  desso  in  vece  provocò  una  repli- 
«  ca  da  parte  mia,  che  sorti  nel  set- 
«  tembre  di  quell'anno,  sotto  il  titolo: 
«  Difesa  contro  un'  accusa  ufficiale  ». 
Il  Toi-elli  racconta  altiesì,  che  quel  suo 
scritto,  il  quale  era  trattato  di  /(7;c//o  iv- 
fainante  (pei-ché  dimostrava,  che  con 
quella  opei'azione  si  volevano  ristorai-e 
le  finanze  austriache,  a  danno  dei  Luo- 
ghi pii),  diede  nuovo  motivo  ad  un'ana- 
loga Lettera  di  un  aooocato  piemontese 
all'  editore  del  Consulto  ecc.  Vedi  Let- 
tera di  un  avvocato  ecc. 

Contadino  (II)  all'urna  elettorale. 
Dodici  veglie  proposto  dal  mae- 
stro di  scuola  al  suo  villaggio; 
31  dicembre  1859  (del  jirof.  Moro, 
d'Arona).  Novara^  Tip.  Rusconi. 
In-8. 

Specialmente  sulle  novità  introdotte  nel 
nuovo  regno  nel  fatto  delle  elezioni.  (M). 

Conte  (II)  d'Arco,  novella  d'autore 
ignoto.  Boloq/m,  Stamp.  delle 
Muse,  1827.  ìn-lO. 

Vedi  Novella  degli  amori  del  con- 
te Sigismondo. 

CONTE  (II)  DI  BRENA  (Luigi  Gual- 
tieri, bolognese). 

Firmava  a  volte  col  suddetto  pseudonimo; 
i  suoi  amici  lo  chiamavanij  Duca  d'A- 
tene. 

Continuazione  delle  memorie  isto- 
riche  di  letterati  Ferrai'esi,  pre- 
ceduta da  un  ragionamento  in- 
torno all'indole  e  carattere  degli 
ingegni  feri'aresi.  Ferrara,  Bian- 
chi e  Negri,  1811.  In -4. 

Il  Ragionamento  è  di  Leopoldo  Cicogna- 
R.\,  e  la  Continuazione  delle  memorie 
dell' ab.  Girolamo  B.\rT'Ffai.di,  juniore. 

11 


CON 

Continuazione  e  notizia  delle  pittu- 
re, dall' anno  1719  sino  all'anno 
1733,  di  nuovo  poste  nelle  chiese 
di  Verona  e  sua  diocesi,  che  sono 
note  e  palesi  all'incognito  cono- 
scitore, esibita  al  genio  dei  dilet- 
tanti, con  gT  hìdici  necessari  (di 
Giambattista  Lanceni).  Verona, 
Rarnanziiìi,  1733.  In-16. 

Contrabbandiere  (II),  melodramma 
in  due  atti  (di  Felice  Romani)  da 
rappresentai'si  neh'  I.  R.  teatro 
alla  Canobbiana,  la  primavera 
dell'anno  1833.  Milano,  Luigi 
Pirola,  1833.  In-12. 

L'argomento  del  nielorlramnia  ù  segnato 
F.^R. 

Di  quesi:i  prima  edizione  mi  è  nota  la 
ristampa  fatta  in  Torino,  Lorenzo  Cora, 
Ì!ì-I2,  per  la  rappresentazione  al  teatro 
Sutera,  il  carnovale  del  1842,  ma  non 
potei  esaminarla. 

Controversie  (Delle)  pecuniarie  con 
Roma,  ossia  di  alcuni  pagamenti 
u  tuttora  pretesi  o  che  ancora 
indebitamente,  ed  immoralmente 
si  percepiscono  dalla  corte  di 
Roma  a  carico  delle  casse  delle 
RR.  Finanze,  del  R.  economato 
e  dell'  ordine  Mauriziano  ;  previa 
la  relativa  storia.  Dell'autore  dei 
Cenni  storici  sul  R.  economato 
(firmato  G.  M.  B.  Giuseppe  Maria 
Bertetti,  ex  Monsignore).  Tori- 
no, Tip.  Crtròo/?e,1854.In-16.(M). 

Convenzioni  colla  vecchiaja.  Pa- 
dova, Penada,  1778.  In-8. 

Poemetto  anacreontico  dedicato  a  S.  E.  il 
sig.  co.  Gio.  Benedetto  Giovanelli.  La 
dedicatoria  è  segnata  A.  L.  (ab.  Anto- 
nio Lavag^nou). 

Conversazione  della  dama  con  Dio, 
nella  solitudine  degli  esercizii 
spirituali  (del  P.  Girolamo  Lom- 
bardi, d.  Comp.  di  G.).  Vene::ia, 
Gius.  Rosa,  1749.  In-12.  (G). 


COP 

Cooper  Fenimore. 

Redvood ,  di  F.    Cooper  (trad.  da 

Pietro  Parea).  Milano,  1827,  voi. 

4.  hi-12. 

2.  Un  episodio  della  guerra  ame- 
ricana di  F.  Cooper.  Versione  di 
F.  D.  G.  (  F.  Doni.  Guerrazzi). 
Milano,  A.  Bon fanti,  1836,  voi. 
2.  In-16. 

Questa  versione  fu  prima  stampata  in  Li- 
vorno col  titolo:  La  Spia. 

3.  Il  Pilota,  racconto  del  mare  rela- 
tivo ai  tempi  della  guerra  ame- 
ricana, di  Fenimore  Cooper.  Ver- 
sione di  F.  D.  G.  (Francesco  Do- 
menico Guerrazzi).  Milano,  A. 
Bonfanti,  1839,  voi.  3.  In-16.  Fig. 

Copia  di  una  lettera  dell'  eccellente 
M.  B.  T.  (  Messer  Bernardino 
ToMiTANo)  per  conservatione  della 
vita  humana  in  questi  tempi  ca- 
lamitosi di  peste.  Venetia,  1576. 
In-8. 

II  nome  dell'autore  si  rileva  dallo  scriver 
egli,  che  nel  1555  dettò  un  Trattatello 
sulla  peste,  per  comodo  de'  suoi  scolari. 

Il  Tomitano  nacque  a  Padova  l'anno  1506^ 
e  mori  a  Venezia  nel  1576.  Studiò 
nella  patria  Università,  in  cui  ebbe  poi 
la  cattedra  di  logica  dal  1539  al  1563. 
Accompagnò  in  Cipro  il  celebre  Baglio- 
ni,  e  colà  poco  mancò  che  rimanesse 
vittima  nella  carnificina  della  guarni- 
gione, avvenuta  in  Famagostà  nel  1571. 
Fu  medico,  filosofo,  poeta  e  gramma- 
tico, ed  ascritto  all'Accademia  degli  In- 
Jiammati. 

Copie  d'  un  manuscrit  de  la  main 
de  Napoléon  Bonaparte ,  avec 
r  orthographe  qui  existe  dans  le 
manuscrit  mème.  Paris ,  1841. 
In-8. 

La  Prefazione  è  segnata  C.  F.  D.  P.  (con- 
te Ferdinando  Dal  Pozzo).  L'originale 
del  manoscritto  riprodotto,  è  nella  biblio- 
teca reale  di  Torino. 

Il  conte  dal  Pozzo  fu  referendario  nel 
Consiglio  di  Statù  di  Napoleone,  e  pri- 
mo Presidente  della  Corte  imperiale  di 
Genova. 


83 


COR 

Coraccini  Federico. 

Stoi-ia  dell' amministrazione  del  re- 
gno d'Italia  durante  il  dominio 
francese,  di  Federico  Corac.cini, 
preceduta:  1**  da  un  Indice  cro- 
nologico de'  principali  avveni- 
menti riguardanti  l'Italia  dal  1792 
fino  ai  1814:  2'*  da  un  Catalogo 
alfabetico  di  quegli  italiani  e  fran- 
cesi, che,  servendo  detto  regno, 
si  fecero  distinguere  colle  loro 
azioni,  colle  loro  opere  o  cogi'  im- 
pieghi che  hanno  coperto:  3**  da 
una  Introduzione  nella  quale  si 
esamina  la  situazione  d' Italia,  al 
momento  in  cui  fu  invasa  da'  fran- 
cesi nel  1796,  non  che  lo  stato 
di  questo  paese  fino  al  1805,  e- 
poca  della  fondazione  del  regno, 
terminata  da  una  Tavola  dei  no- 
mi e  delle  materie.  Lvqaiio , 
Frane.  Veladini  e  C,  1823!  In-8. 

T,a  traduzione  francese  fatta  sul  MSS.  o- 
riginale  italiano,  e  pubblicata  anterior- 
mente in  Parigi,  ha  identico  fronfispizio 
(in  francese)  al  sopra  detto,  aggiunto 
soltanto  in  fine:  traduite  de  VHalien. 
Paris,  de  V  imprimerie  de  Quirundcf, 
che:-  Audin  lihraire,  1823.  In-8. 

L'edizione  italiana  di  quest'opera,  clie 
vei'amente  nella  nostra  lingua  fu  dettata 
dall' autoi'e  italiano,  è  quella  registi-ata 
dal  Melzi  alla  fac.  254  del  volume  I. 
Ma  siccoino  egli,  addottando  l'altrui  giu- 
dizio, pai-mi  elio  non  ne  abbia  rivelato 
il  vei-o  aut<jre,  Cf)Si  credo  opportuno 
registrarla  anche  io,  coli' intento  di  e- 
mcndare  un  ei-rore,  appoggiandomi  alla 
ci-itifa  ed  ai  fatti. 

Primieramente  dirò,  essere  giusta  l'opi- 
nione di  ritenere  falso  il  cognome  di 
Coraccini,  dato  all'autore  dell'opera, 
che,  tranne  qualche  neo,  è  quella  che 
meglio  espone  le  vicende  del  regno  d'I- 
talia, nella  grand' epoca  napoleonica:  e 
come  tale,  devesi  avere  in  pregio  qual 
piccolo,  ma  importante^  monumento  bi- 
bliografico-storico,  dopoché  l'austriaco, 
volendo  tenerci  qual  merce  di  sua  prò 
prietà  o  riconquistata,  si  propose  di 
cancellare  istantaneamente,  e  con  tutti 
i  mezzi  più  studiati,  le  fresche  e  care 
memorie  di  una  vita  nazionale,  od  im- 
porci un  rigoroso  silenzio;  silenzio  che 
se  venne  rotto  da  pochissimi  .storici,  da 


COR 


prima  lo  fu  con  appassionata  storia,  e 
più  tardi  con  inesattezza  e  falsi  giudizi. 

Che  s'è  giusto  ritenere  il  cognome  di  Co- 
i-accini  quale  pseudonimo,  non  lo  è  del 
pari  dichiararne  vero  autore  Carlo  Gio- 
vanni Lafolie,  inviato  a  Milano  nel  1805, 
impiegato  nel  gabinetto  virereale,  dal 
quale  passò  segretario  della  prefettura 
del  Dipartimento  del  Tagliamento,  indi 
vice-prefetto  a  Ravenna,  e  finalmente 
(1814)  ritornò  in  Francia. 

A  convenire  nel  giudizio  di  Barbier,  Lan- 
cetti,  Melzi  e  De  Manne,  che,  (uno  sulla 
fede  dell'altro)  senza  usare  la  pazienza 
e  le  ricerche  necessarie  in  argomento, 
che  interessa  ad  un  tempo  la  bibliogra- 
fia, la  biografia  e  la  storia,  ne  dissero 
autore  il  Lafolie,  osta  in  primo  luogo 
la  pubblica  protesta  da  questi  fatta  ne' 
giornali,  come  disse  Beuchot  nella  !  io- 
ijraphie  de  la  France  del  1824,  contro 
coloro  i-he  gli  attribuii-ono  quell'opera, 
protesta  che  risulta  da  (juanto  si  legge 
nell'articolo  che  lo  riguarda  della  Bio- 
graphie  unioersclle  et  por'atifc  des  con- 
teiììporains,  ripetuto  nel  Suppìénicnf  de 
la  hiographie  uniccrseUe,  detta  di  Mi- 
chaud.  Se  concedo  di  accettare  il  nome 
di  Lafolie,  messo  innanzi  da  que'  di^ 
stinti  biiiliografi,  è  soltanto  per  cono- 
scerlo qual  semplice  traduttore  fr-ancese 
della  storia  in  f'iscorso.  Al  che  può 
servire  di  forte  appoggio  il  fatto,  che 
nel  Cafalorjo  degli  xtalutni  <■  de'  francesi 
ecc.,  posto  in  capo  dell'opera,  nella  ver- 
sione francese,  fu  omesso  l'articolo  La- 
folie, eh' è  nell'originale  italiano,  igno- 
rando, se  per  modestia,  o  per  altro  mo- 
tivo ,  il  traduttore  non  abbia  voluto 
comprendervi  se  stesso. 

Per  ammettei'C  che  l'opera  sia  stata  scritta 
da  prima  in  francese,  come  decide  il 
Melzi,  bisogna  non  tener  conto,  o  ripu- 
diare: 1.  Quanto  è  scritto  néWActertis- 
seivcnf  (in  Iraducieur,  cioè,  che  l'opera 
(traduite  de  V  italien,  come  si  legge  sul 
frontispizio)  gli  fu  m.andata  manoscritta 
dall'autore  (ben  inteso  italiano),  e  che 
egli  la  pubblicava,  in  francese,  nello  stesso 
tempo  che  doveva  comparire  in  Italia: 
2.  La  concorde  ed  analoga  avvertenza 
degli  editori  italiani  posta  in  fine  del 
libro,  che  «  imprevveduti  accidenti  han- 
«  no  fatto  ritardare  la  pubblicazione  di 
«  quest'opera,  e  stranamente  jjrecede- 
«  re  quella  della  versione  francese,  che, 
«  col  permesso  dell'autore,  doveva  u- 
«  scire  contemporaneamente  all'edizione 
«  dell'originale  italiano  »:  3.  Rifiutare 
in  fine,  l'assei-zione  degli  stessi  editori  i- 
taliani,  esserne  autore  un  dotto  ed  ini- 


84 


COR 


parziale  italiano  ....  amiru  del  san 
paese  (pagg.  HI),  (jucUo  cioè,  che  il  tra- 
duttore francese  dicliiarii  avergli  man- 
dato il  manoscritto. 

Che  l'opera  non  sia  stata  dettata  origi- 
nariainenfc  in  francese,  oltre  di  essere 
prov'tito  da  ((iianto  si  disse  sopra,  assai 
più  lo  è  dalla  dichiarazioni»  del  tradut- 
tore, di  non  potere  adottare  le  opinioni 
dell'autore,,  né  dal  volei'  egli  prendersi 
licenza  di  omettere  qualche  cosa  nella 
traduzione,  il  che  ben  doveva  occorrere 
per  lo  spirito  italiano,  che  nell'opera 
emerge,  per  nulla  favorevole  alla  na- 
zione dominatrice,  e  per  certo  rigore 
usato  dall'autore  italiano  verso  alcune 
persone  francesi.  Infatti  nel  premesso 
Catalogue  des  ifaUens  et  des  fran^ais 
qui  ont  Jlguré  ecc.,  trovasi  mancare, 
oltre  quello  di  Lafolie,  vari  altri  articoli 
biograHci,  che  sono  quelli  più  o  meno 
sfavorevoli  ai  francesi  (p.  e.  Antìinuard, 
Cerconi,  Corner  ed  altri),  oltre  gli  arti- 
coli, che  dal  traduttore  francese  furono, 
con  troppa  manifesta  piccolezza  o  par- 
zialità, mutilati,  ov'é  dato  merito  agli 
italiani  (p.  e.  Custodi).  Finalmente  molti 
luoghi  deW  Errata  ('face.  SlBdell'ediz. 
francese  ),  fanno  aperta  testimonianza, 
che  il  traduttore  non  bene  comprese 
r  originale  italiano. 

Da  chi  conosce  l'importanza  storica  e  bi- 
bliografica di  queste  ricerche,  spero  che 
non  sarò  tacciato  di  essermi  troppo  di- 
lungalo in  questo  articolo,  per  elimina- 
re, dietro  puri  fatti,  il  Coraccini  e  il 
Lafolie,  quali  autori  dell'  opera  suddetta, 
per  ridonarla  al  suo  vero  autore,  che 
fu  Giuseppe  V.\i,ERtANr,  sacerdote  vene- 
ziano nato  nel  llVìo.  11  quale,  caduto  il 
regno  d' Italia,  esulò,  depose  gli  abiti 
sacerdotali  e  si  ammogliò.  Nel  1845  da 
Berlino  andò  a  Milano,  colla  moglie 
vecchissima  anch'essa,  chiedendo  soc- 
■orsi,  che  trovò  per  brevissimo  tempo. 
Ritornato  a  Venezia,  cercò  dare  lezioni 
di  lingua  francese,  e  di  fare  il  copista, 
ma  indarno,  per  cui  esulò  di  bel  nuovo 
recandosi  nella  Svizzera,  ove  dicesi  che 
sia  morto. 


Coraliiie  Arìequiii,  et  Arlequin  Co- 
raline,  comédie  italienne  en  trois 
actes.  (Paris),  1744.  In-8. 

2.  Coralinc  esprit  follet ,  comédie 
italienne  en  trois  actes,  avec  un 
prologue.  (Paris),  1744.  In-8. 

3.  Coraline  tee,   comédie   italienne 


COR 

en  deux  actes.  (Paris),  1744.  In-8. 

4.  Coraline  jardinière,  ou  la  com- 
tesso  par  hazard,  comédie  ita- 
lienne en  trois  actes.  (Paris), 
1744.  In-8. 

5.  Coi-aline  magicienne ,  comédie 
italienne  en  cinq  actes.  (Paris), 
1744.  In-8. 

Di  queste  cinijue  commedie  fu  autore  Carlo 
Antonio   Veronese. 


CORDELIA  (  Virginia  Tedeschi 
Trevks  ). 

hi  (|uesti  ulti'iii  anni  ci  dava  una  lai'ga 
serie  di  pubblicazioni,  tutte  co)  pi-enun- 
ciato pseudonimo.  (G). 

Cordiale  pe-a  cometa  do  1832.  (In 
fine  :  Zena,  Stampaja  Pagan). 
In-16. 

Poesia  in  dialetto  genovese  segnata  M.  P. 
(Martino  Piaggio). 

Martino  Piaggio  nacque  in  Genova,  di 
famiglia  notarile,  il  30  dicembre  del 
1774.  Rimasto  orfano  di  padre  in  tene- 
ra età,  ebbe  a  primi  precettori  i  Ch. 
RR.  delle  Scuole  Pie.  Compiuti  gli  stu- 
di fu  dedicato  al  commei-cio,  ed  eletto 
a  pubblico  mediatore  dell'  ora  cessata 
Banca  di  S.  Giorgio,  nella  (|uale  risiche- 
Yole  professione,  seppe  mantenere  in- 
contaminato il  suo  nome.  Benché  de- 
dicato ad  operazioni  di  freddo  calcolo, 
coltivò  sempre  la  poesia,  ed  i  suoi  ar- 
guti e  graziosi  racconti,  scritti  in  for- 
bito dialetto  genovese,  ornarono  per  28 
anni  le  pagine  del  Lunario  del  sig.  Re- 
gina. Moltissime  sono  le  composizioni 
da  lui  pubblicate ,  buona  parte  delle 
quali  furono  riunite  in  grosso  volume, 
edito  nel  lS4f):  le  quali  dimostrano  come 
la  sua,  facile  vena,  sapesse  conformarsi 
a  qualsivoglia  più  disparato  argomento. 
Sanissimo  e  proficuo  è  sempre  lo  scopo 
de'  suoi  comiMìnimenti,  perchè  mirano 
alla  riforma  del  costume,  ed  airabl)el- 
limonto  della  sua  città,  che  tanto  amò: 
abbellimento  che-  in  molta  parte  otten- 
ne. Quest'ottimo  padre  di  famiglia  mori 
repentinamente  in  Genova,  la  mattina 
dei  22  aprile  1843. 

CORDÙLA  (cont.  Irene  Della  Roc- 
ca, nativa  di  Castiglione  torinese). 


85 


COR 

CORENI  TEOFILO, 
dello  spiritismo. 


COR 


Vedi  Annali 


Cornelio  Bentivogiio,  melodramma 
in  due  atti,  posto  in  musica  dal 
M.**  signor  Mirecki,  da  rappre- 
sentarsi neir  I.  R.  teatro  alla  Sca- 
la, il  carnovale  del  1844.  Afilano, 
G.   Truffi.  ]n-12. 

È  un  ratfa/.zonameiito  del  melodramma 
di  Felice  Romani,  intitolato:  Gastone  di 
Foix,  stampato  col  nome  dell'  amore 
in  Venezia,  Tip.  Casali,  1828.  Nel  Cor- 
nelio furono  mutati  i  nomi  dei  perso- 
naggi, il  luogo  dell'azione,  ed  alquanto 
r  argomento. 

Corniani  d"  Algarotti  Lauro. 

Due  racconti  tratti  dal  novelliere 
inedito  dell'italiano  scrittoi'e  nob. 
Lauro  Corniani  degli  Algarotti, 
pubblicati  nel  giorno  delle  fau- 
stissime nozze  Cittadella-Doltìn. 
Venezia,  co  tipi  di  G.  Passeri 
Brafjadin,  1844.  In-8. 

I  Racconti  sono  preceduti  da  un  Sonetto 
in  dialetto  veneziano  :  Ai  sposi,  sotto- 
scritto: Zi7 -Barcarto/,  pseudonimo  d' Ja- 
copo Vincenzo  Foscarini. 

Corona  ad  onore  dei  Santi  Angeli 
(di  suor  Francesca  Gemma,  ti-a 
le  figlie  della  carità  Canossiane). 
Venezia,  Merlo,  1869.  In-24. 

Coi'ona  degna  di  lodi  ad  Ottaviano 
della  Torre.  Treoigi ,  Eredi  di 
Angelo  Marzolini,  1591.  Jn-4. 

Bonifacio  Zanetti,  sotto  il  cui  nome  è  dato 
il  madrigale  in  fine,  dedica  la  raccolta 
al  della  Toi're,  i-etlore  di  Treviso.  L' e- 
semplai-o  nella  Mai'ciana  di  Venezia  lia 
questa  nota  autografa:  Questa,  lettera, 
e  il  2c  e  4''  sonetto,  et  il  madrigale  in 
fine  composi  io  Bartolom.  Burchelato, 
per  giocare  a  questo  poceraomo  (Za- 
netti); gli  altri  duoi  sonetti  sono  del  r. 

p.    POLICRETI. 

Corona  saci*a  a'  Nostra  Signora 
d' Immacolata  Concezion,  in  rin- 
graziamento dro  seguio  in  Zena 


ro  dì  10  dexembre  1746,  per 
occasion  dro  Morta  da  bombe 
restao  in  Portoria.  Senz'  alcuna 
nota.  In-8. 

Sono  dieci  sonetti,  in  dialetto  genovese, 
di  Stefano  Defranohi,  che  si  ristampa- 
rono poi  nel  :  Chitturrin  Zenclze  ecc. 
Zena,  Stamp.  Gcxiniana,  1762,  col  nome 
dell'autore.  11  suddetto  opuscolo,  ha  in 
capo  una  stampa  in  legno  rappresen- 
tante r  Immacolata. 

CORRADINI  Hannibal  (Francesco 
Sparavieri). 

Nell'opera,  che  già  allegava  sotto  il  Pseu- 
don.  del  Bu'turini,  è  cos'i  segnato  nel- 
rediz.  di  Amstelod.,  1709.  In-12.  (G). 

Corredo  (II)  nuziale  di  Bianca  Ma- 
ria Stbrza  Visconti  (  del  sac. 
Antonio  Ceruti  ).  Milano,  1875. 
In-8. 

Estratto  dall'  Archivio  storico  lombardo. 
(M;. 

Correzioni  ed  aggiunte  agii  storici 
piemontesi.  Gaetano  Pugnani  (di 
Domenico  Perrero). 

È  nel  voi.  5  delle  Curiosità  e  ricerche  di 
storia,  subalpina.   Torino,  1882.  (M). 

Corsari  (I),  melodramma  semiser-io 
in  due  atti  da  rappresentarsi 
neir  I.  R.  teatro  alla  Scala,  il  car- 
nevale 1840.  Milano,  per  Ga- 
spare  Truffi,  1840.  In-12. 

È  il  melodr-amnra  di  Felice  Romam  inti- 
ioluttj:  Chiara  e  Sera  fina  (stampato  an- 
che quello  anonimo)  mutato  qua  e  colà. 

Vedi.  Chiara  e  Scrafina  ecc. 

Corso  Antongiacomo. 

Novella  di  Antongiacomo  Corso,  da 
lui  raccontata  in  una  lettera  a 
M.  Orazio  Brunetto.  Lucca,  Ti- 
pografia Fontana,  1844.  In-8. 

Fu  pubblicata  dui  cav.  Salvatore  Bongi, 
del  quale  è  la  Prefa/ione  che  la  precede. 

Corso  (II)  di  Porta  Renza  ed  alcu- 
ni caffè  di  Milano.  Milano,  C. 
Canadelli,  (1838).  In-16. 


86 


COR 


Compil;iziono    unonima    di     Giambattista 
Cremonesi. 


Corso  di  temi  italiani  e  francesi^  o 
scelta  metodica  di  testi  italiani^ 
destinati  a  esser  tradotti  in  fran- 
cese, con  annotazioni  atte  a  di- 
mostrare le  differenze  delle  dne 
lingue,  per  G.  J.  (Giuliano  Javal). 
Prima  edizione  napolitana  per 
cura  di  B.  F.  (Bruto  Fabricato- 
re).  Napoli,  Stawp.  del  Vaqlio, 
1855.  In-12. 

Corte  (Dalla)  all'eremo,  ossia  Si- 
gismondo conte  d'Arco  nell'e- 
remo di  Rua-Euganea.  Racconto 
storico  morale  del  secolo  XVII. 
Padova,  Tip.  Saedìctto,  1876. 
In-16. 

L'editore,  segnato  in  calce  della  In-eve 
prefazione:  PuhhUciski  G.  D.  N.  (del 
quale  non  mi  riuscì  scoprire  il  nome), 
scrive  di  aver  avuto  l'originale  mano- 
scritto di  questo  racconto,  finora,  per 
quanto  egli  ne  sappia,  inedito  e  scono- 
sciuto al  i^ubblico,  e  che  perciò  si  ri- 
servava il  diritto  di  proprietà.  Mi  è 
noto  però,  che  essendo  egli  venuto  in 
cognizione,  che  il  racconto  altro  non 
era  che  quello  pubblicato  più  volte,  e 
con  titoli  diversi,  come  si  può  vedere 
in  questou  Supplemento  agli  articoli: 
Con' e  (II)  ci'  Arco  ecc.  —  Innocenti  (Gli) 
amori  ecc.  —  Magalotti  Loren:-o  —  No- 
vella  (ler/li  amori  ecc.  —  Sfranc  (Le) 
ed  innocenti  corrispondente  ecc.,  egli 
ne  abbia  ritirate  tutte  le  copie  che  riu- 
sci a  ti-ovare,  per  distruggerle. 

Vedi  Novella  degli  amori  ecc. 

Corte  (La)  d'amore,  novella  caval- 
leresca scritta  nel  buon  secolo 
della  lingua,  e  non  mai  fin  qui 
pubblicata.  Venc::;ia,  Tip.  Merlo, 
1858.  In-8. 

La  dedicatoria,  sottoscritta  F.  Z.,  è  del 
commend.  Francesco  Zambrini,  che  ne 
fu  editore. 

CORTESE  Gian  Bono,  e  DELLA 
VOLTA  Pagano  (Girolamo  Vas- 
sallo). 


cos 

Pseudonimi  adoperati  pe' suoi  articoli  pub- 
blicati nel  giornale  genovese  CalJ'aro. 
Ne'  primi  anni  in  cui  si  publjlicò  <jue- 
sto  giornale,  il  sig.  Vassallo  adoperò 
anche  il  pseudonimo  di  Oberto  CAN- 
CELLIERE; oggigiorno  questi  è  dive- 
nuto comune  a  vari  scrittori. 

Cortese  Gregorio,  cardinale. 

Del  saccheggio  di  Genova  nel  1522, 
libro  uno  del  card.  Gregorio  Cor- 
tese, di  latino  in  italiano  recato, 
aggiuntevi  brevi  notizie  sulla  vita 
dell'  autore  e  non  poche  anno- 
tazioni. Genova,  Tip.  Arcivesco- 
vile, 1845.  In-8.  lat.  ital. 

La  Prefazione ,  segnata  G.  B.  Q. ,  è  di 
Giambattista  Queirolo,  del  quale  è  pure 
la  traduzione  italiana. 

Costa  Paolo. 

Demetrio    di   Modone ,    novella    di 

Paolo  Costa,  ravennate.  Lucca , 

Tip.  Landi,  1869.  In-8. 

Ediz.  di  50  esemplari,  dei  quali  fi  in  carta 
reale  di  Faliriano  con  fi-ontispizio  in 
caratteri  rosso-neri ,  ed  uno  in  perga- 
mena. 

L'  avvertimento  che  la  precede,  è  dell'  e- 
ditore  Michele  Pierantoni. 

Costantino  Nigra.  Cenni  biografici 
per  A.  B.  (Antonino  Bertolotti). 
Ivrea,  Tip.  Curbis,  1873.  In-16. 
(M). 

Costantinopoli  nel  1833,  di  Antonio 
Baratta.  In-8. 

È  una  recensione  di  Lodovico  Sauli  d'I- 
gliano,  estratta  dal  n.  137  dell'  Antolo- 
gia. (M). 

Costituzioni  date  alle  sorelle  Ago- 
sfiniane  in  Milano,  sotto  il  titolo 
della  Presentazione  di  M.  Ver- 
gine, da  S.  E.  Rev.  Carlo  Gae- 
tano conte  di  Gaisruck ,  card, 
arciv.  di  Milano  ecc.  Milano,  Pi- 
llola, 1838.  In-8. 

Lavoro  anonimo  di  D.  Felice  Lavelli, 
parroco  di  S.  Gottardo. 


87 


cos 

Costume  degli  antichi  romani  ;  al- 
manacco per  r  anno  1837.  3^/- 
lano,  A.  F.  Stella  e  fif/li.  In-16. 

Compilazione  attribuita  al  prof.  Ambrogio 
Levati. 

Jl  Levati  nacque  figlio  di  un  castaido  di 
Biassono  ,  nella  Brianza ,  l'anno  1788, 
e  morì  il  6  luglio  del  1841  prof,  nel- 
r  Università  di  Pavia,  e  meniliro  dell'I. 
R.  Istituto  lombardo.  L'opera  sua  mag- 
giore, alla  quale  rivolse  le  sue  fatiche 
(rimasta  inedita),  è  la  traduzione  delle 
opere  di  Platone. 

Costumi  veneziani  nel  carnevale. 
Vedi    Carnevale  (II)  di  ^^enezia. 

Cotta  Giovanni. 

De  Liviano  duce  (TAlviano),  ode 
latina  di  Giovanni  Cotta,  soldato 
poeta  del  secolo  XVI,  tratta  dal- 
l' opuscolo  «  Pieve  di  Cadore , 
ricordi  di  F.  Mehi  d'  Eril,  colla 
traduzione  a  fronte  di  F.  G.  (Fe- 
derigo Giunti,  da  Pistoia).  Ge- 
nova, Sordo-Muti,  1882.  In-16. 

COTTIGIAME  RATIZANO  OL- 
MORIGA  ,  Vedi  OLMORIGA 
COTTIGIAME    RATIZANO. 

CRANIO-  DI  YORICK  (Giovanni 
Prati  così  segnavasi  nel:  Mondo 
letterario). 

Craon ,  Principessa. 

Tommaso  Moro  lord  cancelliere 
d' Iniihilterra  ,  storia  del  secolo 
XVI,  per  la  principessa  di  Craon. 
Dal  francese.  Genova,  (Stab.  tip. 
lir/vstico),  1854,  voi.  2.  ìn-16. 

Traduzione  dovuta  al  P.  Agostino  Dasso, 
delle  Scuole  Pie  :  la  prima  volta  com- 
parve neir  Appendice  del  giornale:  // 
Cattolico  di  Genova. 


CRI 


CREOFILO  SMINTEO,  P.  A.  (Gian 

Vincenzo  Benini). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

CRESPANTE,  degli  Agiati  (Fran- 
cesco Ventretti). 

Nel  Calai,  di  quell'  Accademia  al 
n.  57.  (G). 

CRE  STOP  ILO    PARRASIASTE 

(Mons.  Angelo  Scotti). 
Lettera  di  Ci'estofìlo  Parrasiaste  in 
risposta  alle  Osservazioni  criti- 
che fatte  all'  Illustrazione  di  un 
vaso  italo-greco  di  Mons.  An- 
gelo Scotti.  Napoli,  1813. 

Creta  sacra,  sive  de  episcopis  u- 
triusque  ritus  graeci  et  latini  in 
insula  Cretae.  Accedit  series 
praefectorum  venetorum  illustra- 
ta. Auctore  F.  C.  S.  V.  (Flami- 
nio CoRNARo ,  Senatore  Veneto). 
Veneti iSj  Pasquali,  1755,  voi.  2. 
In-4. 

Cri  (Le)  de  la  vérité  entre  la  sé- 
duction  du  siècle  ,  par  1'  auteur 
de  la  Conversation  avec  soi-mè- 
me  (Luigi  Antonio  Caraccioli). 
Paris,  Nynn,  17f)5.  In-12. 

CRINARASTE  MIROALGO,  Vedi 
MIROALGO  CRINARASTE. 

CRISALIDE  (Luigi  Lodi,  scrittore 
nella  Farfalla,  di  Milano,  e  nel 
Preludio,  di  Bologna,  ne'  quali 
pubblicava  (1877  e  1878)  alcune 
Novelle  ed  alcuni  Bozzetti,  col 
suddetto  pseudonimo). 


Crasset  P.  G. 

Vita  di  M.  Maria  Herrinx  Helyot, 
del  P.  G.  Crasset  gesuita,  trad. 
e  compendiata  (dal  P.  Giacomo 
Sanvitale).    Vene;2ia,  1729.  In-8. 


Cristeo  (El)  di  maestro  Stecchino, 
novella  inedita  senese  del  secolo 
XIV.  Cod.  Magi.  CI.  VI,  N.  151- 
//?.  Fontebecci  —  Presso  Fi^i;;::. 
da  Stro.^^a ,   alle  spese  del  Bali 


88 

CRI 

(jaca  di  Capraia,  1389.  (Nel  ro- 
vescio del  frontispizio  :  Bolof/na, 
Tipi  Fava  e  Garagnani ,  1871). 

In-8. 
Tiratura  a  parte  in  vsoli  15  esemplari  nu- 
merati, due  ve'  quali  in  pergamena,  dal 
giornale  bolognese:  Il  Propugnatore.  Ne 
fu  editore  il  com.  Francesco  Zambrini  , 
il  quale  ,  ne'  suddetti  15  esemp.,  lece 
spaziare  le  linee,  e  vi  aggiunse  oppor- 
tune noterelle.  Nelle  note  tipografiche 
del  frontispizio ,  volle  indicare  1'  argo- 
mento, ovvero  la  storia  della  Novella. 

Cristiane  (Le)  virtù  praticate  dalla 
N.  D.  la  signora  Orsola  ^''andini 
Perendoli,  esposte  in  una  lettera 
dal  suo  confessore  (Bartolom- 
meo  BoRSATTi).  Ferrara,  Giglio, 
1744.  In-4. 


CRISTIANO  EUSEBIO,  Vedi  EU- 
SEBIO CRISTIANO. 


Cristoforo  Colombo  aiutato  dai  Mi- 
noriti nella  scoperta  del  nuovo 
mondo.  All'ottavo  congie-so  de- 
gli scienziati  italiani  in  Genova, 
nel  settembre  del  1846.  Omag- 
gio di  un  amatore  (P.  Pacifico 
PizzoRNi ,  M,  0.)  Genova, ,  Tip. 
Como.  In-8. 

Cristoforo  Colombo  avanti  la  sco- 
perta dell'  America,  atti  tre  per 
M.  R.  (avv.  Michele  Rossi).  Ge- 
nova, Tip.  Ga.et.  Schenone,  1874. 
In-16. 

Critica  poetica ,  Sonetti  piacevoli 
XXIV  (del  dott.  Gian  Agostino 
Zeviani).  Verona  ,  Dion.  Ra- 
mancini,  1770.  In-12.  (G). 

Critica  sul  dramma  Angelo  Mali- 
pieri  tiranno  di  Padova,  di  V. 
Hugo;  versione  italiana  di  G.  B. 
Bazzoni ,    edizione    milanese   in 


CRO 

IG^  del  18'^G,  di  Omobono  Ma- 
nini.  In-8. 
È  sottoscritta  T.  C.  (Tosi  Cosare),  in  fine 
si  legge:  Udine,  Tip.  Vcndranie  1837. 
La  versione  del  Bazzoni  non  è  intito- 
lata Angelo  Malipieri,  e  non  è  in  formato, 
di  16.  N(^lla  Critica  però  non  si  fa  cenno 
della  vei'sione ,  bensì  del  lavoro  di  V. 
Hugo. 

Critique  (La)  des  dames  et  des 
messieurs  à  leitr  toilette.  -S.  L.  et 
d.  In-8. 

Di  Luigi  Antonio  Caraccioli,  elio  ristampò 
questa  facezia  nel  suo:  Liore  des  qaatre 
couleur.s ,  del  quale  forma  il  capitolo 
intitolato  :  Des  inUeftes. 

Cronaca  d'Orvieto  dal  1342  ecc. 
Vedi  ANTIMACO  Giulio. 

Cronaca  della  Lumetta,  ossia  ma- 
ravigiiosa  apparizione,  memoria 
originale  contemporanea  (di  Lui- 
gi Alfonso  Girardi).  Venezia,  G. 
B.  Merlo,  1844.  In-16. 

Nello  stesso  anno  lo  stampatore  Merlo 
ne  fece  un'altra  edizione  intitolata:  La 
Lumetta,  nooella,  col  nome  dell'autore. 

Cronaca  di  Verona  dal  1730  al 
1734,  e  dal  1734  al  1741,  nell'  Ar- 
chiv.  Stor.  Veron.  T.  I  e  II.  Ve- 
rona, 1879. 

Credesi  lavoro  del   co.  Francesco   Landò. 

(G). 

Cnjnichetta  di  Verona  (1509-1510). 
Verona,  1884.  In-8.  ^ 

La  pubblicò  il  co.  Vittorio  Cavazzocca  De' 
Mazzanti    suir  Arch.   Stor.  Veron.    (G). 

(^roniclietta  stesa  dietro  propria  o- 
culare  testimonianza  d(^ir  autore, 
e  risguardante  le  procellose  gior- 
nate di  Milano  20  e  21  aprile 
1814,  in  cui  fu  tratto  a  miseranda 
fine  il  conte  Giuseppe  Prina. 
Brescia,  Tip.  Gilberti,  1860.  In-8. 

La  dedicatoria,  al  co.  France.sco  Annoni,  è 
sotto.scritta    I.  G.   M.  (  Ingegnere   Giù- 


89- 


CRO 

seppe  Massari,  direttore  della  R.  Scuola 
elementare  di  Brescia). 

Cronologia  dei  sovrani.  Capi  e  de' 
cavalieri,  uffiziali  ed  araldi  del 
supremo  ordine  del  collare,  detti 
indi  della  Santissima  Nunziata, 
già  più  volte  pubblicata  ed  ora 
continuata  sino  a  tutto  il  1821. 
(da  Mons.  Teresio  Mai-ia  Ferre- 
rò DELLA  Marmora).  Carwoqno- 
ìa,  Barine,  1822.  In-4.  (M).' 

Cronologia  drammatica,  pantomi- 
mica e  comica  del  ducal  teatro 
di  Parma,  compilata  da  D.  P. 
(Donati  Paolo).  Opera  completa. 
Parma,  Gius.  Paganino,  1830. 
In-16.  pie. 

Devo  la  notizia  di  questo  libro  al  sapieiiii! 
e  carissimo  amico  mio  cav.  Giov.  Salvioli, 
che  cosi  lo  descrive:  Alla  face.  80  si 
legge,  sarà  continuata  con  altre  notizia 
ed  aggiunte.  Segue  una  Par'c  seconda. 
di  altre  tace.  80;  Parte  tersa  di  face. 
15,  e  finalmente  Parte  quarta  ed  idfi- 
ma  di  face.  8,  nell'estremità  df  Ile  quali 
sono  le  note  tipografiche:  Parma,  Gius. 
Paganino,  1829;  per  cui  risulta  che  la 
pubblicazione,  fatta  ad  intervalli,  fu  riu- 
nita nel  18-30,  dopo  l'apertura  del  nuo- 
vo teatro  ducale,  avvenuta  noi  1829 , 
col  frontispizio  sovra  accennato  in  cui 
fu  posto  Òpera  completa. 

Cronologia  drammatica,  pantomi- 
mica e  comica  del  nuovo  ducale 
teatro  di  Parma ,  compilata  da 
G.  N.  (Gaetano  Negri),  per  far 
seguito  a  quella  compilata  da 
P.  D.  (  Paolo  Donati  ).  Parma  ^ 
Stamp.  Bassetti,  1838.  In-16. 

Cronologia  storica  di  quelli  che 
hanno  posseduto  Verona,  con  le 
epoche  della  prima  venuta  dei 
franzesi,  fino  all'  entrante  anno 
1808.  La  tipografia  veronese  del 
secolo  XV  ecc.  Verona ,  Eredi 
Moroni,  1807.  In-16. 

Dell'  ab.  Giuseppe  Venturi.  Questo  dotto 


CUR 


sacerdote  veronese,  autore  di  molti 
scritti  filologici  ed  oi-atorj,  morì  nel 
maggio  del  18-41,  in  età  di  anni  76. 

Cronologico  (II) ,  almanacco  per 
r  anno  1817  (dell'  avv.  Francesco 
Arrò).  Torino,  Ved.  Pomba  , 
1817.  In-8. 

L' A.  aveva  ottenuto  un  prioilegio  jier 
questo  almanacco  con  RR.  PP.  27  di- 
cembre 1816.  Ma,  per  recriminazioni 
della  Censura,  l'edizione  fu  soppressa  per 
ordine  5  febbraio  1817  della  grande 
Cancelleria,  ed  il  privilegio  revocato 
con  R.    Vigltctto   7  marzo  1817.  (M). 

Cucina  (La)  degli  stomachi  deboli^ 
ossia  pochi  piatti  non  comuni  , 
semplici  ,  economici  e  di  facile 
digestione ,  con  alcune  norme 
relative  al  buon  go^•erno  delle 
vie  digerenti.  Milano,  Tip.  Ber- 
nard oni,  1850. 

Del  dott.  fisico  Angelo  Dubini  ,  medico 
presso  lo  Spedale  maggiore  di  Milano. 

CUGMEIN  480  (Giovanni  Zanottj). 

Pseudonimo  col  (pi;  !o  segnò  i  suoi  arti- 
coli inseriti  nel  glurnalo  bolognese:  Ehi! 
eh'  al  scusa... 

Cuore  (II)  di  S.  Camillo,  combat- 
tuto da  tre  passioni  ,  milizia  , 
giuoco,  spedale  (del  P.  Camillo 
Cesare  Bresclani).  Verona,  Vi- 
cent,  e  Franchini ,  1860.  h>12. 
(G). 

CURATO  (II)  di  Montalcino. 

Con  questo  pseudonimo  segnavano  i  loro 
scritti  Giovanni  Berchet,  nel  Concilia- 
tore ,  e  r  illustre  Cesare  Cantù  ,  nello 
.Spettatore. 

Giovanni  Berchet  nacque  a  Milano  il  23 
dicembre  del  1783 ,  e  fatti  rapidi  pro- 
gressi negli  studi  classici ,  diede  prova 
di  maravigliosa  attitudine  alla  poesia. 
Il  padre,  che  lo  destinava  al  commer- 
cio, lo  volse  allo  studio  delle  lingue, 
e  Giovanni  studiò  con  amore  il  tedesco, 
r  inglese  ed  il  francese,  divenendone  in 
breve  così  profondo  conoscitore,  da  pub- 
blicarne   delle    traduzioni.    Eccitato  dal 

12 


90 


CUR 


padre  a  scegliere  una  carriera,  il  Ber- 
chet  preferì  quella  de' pubblici  impieghi, 
e,  nel  1810,  fu  addetto  alla  Cancelleria 
del  Senato,  poi  Segretario  provviso- 
rio della  Commissione  per  gli  studi,  e 
traduttore  presso  la  Delegazione  di  Mi- 
lano. Chiesto,  nel  1819,  impiego  stabile 
presso  il  governo ,  gli  fu  negato  ,  per 
cui,  abbandonati  gì'  impieghi ,  tutto  si 
diede  a'  suoi  prediletti  studi.  Venuti  gli 
arresti  politici  nella  Venezia  e  nella 
Lombai'dia,  il  Berchet  potè  ricoverarsi 
nella  Svizzei'a,  e  di  colà  recossi  a  Parigi, 
poi  a  Londra,  ove  si  allogò  nella  casa 
commerciale  di  Antonio  Ubicini,  per  la 
corrispondenza  nelle  varie  lingue.  Nel 
1829  andò  nel  Belgio,  per  convivere  col 
march.  Giuseppe  Arconati ,  esule  an- 
ch' egli,  dal  quale  mai  più  si  divise,  al- 
ternando con  lui  la  dimora  nel  Belgio, 
nella  Francia  e  nella  Germania.  Giunto 
il  1847  ,  i  due  amici  si  trasferirono  a 
Firenze,  e  dopo  le  cinque  gloriose  gioi'- 
nate  di  Milano ,  il  Berchet  ritornava 
nella  sua  diletta  città,  ov' ebbe  fe- 
stevoli accoglienze,  e  fu  chiamato  a  se- 
dere nel  Consiglio  di  Stato,  ed  a  reggere 
la  pubblica  istruzione  in  Lombardia. 
Ritornati  gli  austriaci  in  Milano  ,  egli 
riparò  prima  a  Firenze ,  poi  a  Torino, 
ove  sedette  per  due  volte  alla  Camera 
subalpina;  sorvenuta  la  disfatta  di  No- 
vara ,  si  ritrasse  dalla  vita  politica ,  e 
si  chiuse  nella  solitudine  de'  suoi  studi. 
Di  salute  poco  robusta  cominciò  a  de- 


DAG 

perire;  nell'estate  del  1851  cercò  ri- 
storo nelle  acque  di  Vichy,  ma  indarno, 
che  reduce  a  Torino,  vi  moriva  il  23 
dicembre  dello  stesso  anno.  Il  Berchet 
fu  uno  dei  più  indefessi  collaboratori 
del  celebre  giornale  milanese  II  Con- 
ciliatore; inutile  dire  delle  sue  opere, 
perchè  a  tutti  abbastanza  note ,  dirò 
bensì,  che  i  suoi  potenti  carmi  gli  val- 
sero il  nome  di  Tirteo  italiano. 


Curci  e  il  suo  libro.  Lettere  criti- 
che di  un  cattolico  italiano  (P. 
Gaetano  Zocchi  d.  C.  di  G.)  Mo- 
dena, 1878. 

Curiosità  (La)  ameno-morale,  Vedi 
Ore  solitarie  ecc. 

GURMONZIO,    degli    Agiati    (  P. 

Marc'  Antonio  Zucco). 
Poesie,  nelle  Raccolte  —  Nel  Catal. 

di  queir  Accademia  al  n.  58.  (G). 

Currado  di  Savoia,  novella  (In  fine  : 
Napoli,  Stamp.  francese j  1827). 
In-16.  pie. 

È  in  ottava  rima ,  e  ne  fu  autore  Fran- 
cesco Saverio  Baldacchini. 


D 


BAGNINO  Giovanni  (P.  Giambat- 
tista Spotorno). 

Catalogo  primo  degli  anaci-oni- 
smi  ed  errori,  scoperti  da  Gio- 
vanni Bagnino  genovese^  in  un 
opuscolo  del  signor  Felice  Isnar- 
di  di  Loano.  Genova  (nel  rovescio 
del  frontispizio  :  Genova  ,  Tip. 
Pendola,  1833).  In-8. 

2.  Catalogo  secondo  degli  anacro- 
nismi ed  errori  del  signor  Fe- 
lice Isnardi  (In  fine:  Genova, 
Tip.  Pendola,  (1833).  In-8. 

3.  Catalogo  terzo  degli  anacronis- 
mi   ed  errori    del   signor  Felice 


Isnardi  (In   fine  :    Genova  ,    Tip. 
Pendola,  (1833).  In-8. 
In  questi  due  opuscoli    il   nome   di    Gio- 
vanni  Dagaino   è  in   fine  del   Catalogo. 

4.  Anacronismi  ed  errori  scoperti 
da  Giovanni  Bagnino  di  Genova, 
in  un  opuscolo  del  signor  Felice 
Isnardi  di  Loano.  Edizione  se- 
conda notabilmente  accresciuta. 
Genova,  Tip.  Pendola,  1833.  In-8. 

In  questa  ristampa  sono  riuniti  i  tre  so- 
pradetti Cataloghi,  corretti  ed  accre- 
sciuti. 

5.  Al  signore  Felice  Isnardi,  Gio- 
vanni Bagnino  S.  Senf  alcuna 
nota.  In-8. 


91 


DAL 

DALEO  SUADELEO,   P.   A.  (co. 
Gian  Nicolò  Alfonso  Montanari). 
PoesiCj  nelle  Raccolte.  (G). 

DALIDEO,  degli  Agiati  (doti.  Giu- 
seppe Gioachino  Mutinelli). 

Nel  Catal.  di  quell'Accademia  al 
n.  388.  (G). 

DaLSANI  G.  (Giorgio  Ansaldi  , 
Direttore ,  disegnatore  e  carica- 
turista del  giornale  torinese:  La 
luna,  forse  1'  unico  che  si  avvi- 
cini, anzi  assomigli,  al  noto  Teja. 
Collo   stesso  anagramma  segnò 

.  anche  i  disegni  da  lui  fatti  pel 
giornale  umoristico  torinese:  /' 
Fischietto). 

Dama  (La),  commedia  in  un  atl'» 
appositamente  scritta  per  i  filo- 
drammatici sigg.  Minneci,  nel 
marzo  del  1836.  In-12. 

Si  attribuisce  al  Sig.  Cacioppo.  Probabil- 
mente fu  stampata  a  Palermo. 

Danao  re  d'  Argo ,  dramma  serio 
per  musica,  da  rappresentarsi  nel- 
rimp.  e  R.  teatro  in  via  della  Per- 
gola, la  primavera  del  1827  ecc. 
Firenze,  Stamp.  Fantosini.  In-IG. 

E  il  melodramma  di  f'elice  Romam  ,  già 
stampato  col  suo  nome  in  Roma,  Puc- 
cìnelli ,  1819,  omessevi  alcune  scene, 
e  fattevi  alcune  varianti. 

2.  Danao  re  d'Argo,  dramma  se- 
rio per  musica  in  due  atti ,  da 
rappresentarsi  nel  teati'o  Carlo 
Felice,  il  carnovale  del  1835.  Ge- 
nova, Tip.  Pagano.  In-8. 

E  il  suddetto  melodramma  assai  più  raf- 
fazzonato e  mutilo  ,  specialmente  nel- 
r  Atto  secondo. 

Dante  Alighieri. 

La  divina  commedia  di  Dante 
Alighieri,  accuratamente  emen- 
data ed  accresciuta  di  varie  le- 
zioni. Livorno^  Masi  e  C,  1807, 
voi  4.  Tn-8. 


DAN 


Pregiata  edizione  dovuta  a  Gaetano  Pog- 
giali, che  in  gran  parte  seguì  il  com- 
mento del  Lombardi. 

2.  La  divina  commedia  ecc.  Bolo- 
gna, Ganiherini  e  Parmegrjiani, 

^  1819-1824,  voi.  3.  Tn-4. 
Ne  fu  editore  ì"'iiip|)o  AJachiavei.i.i,  col- 
r  aiuto  di  Paolo  Costa  e  di  Giovaimi 
Marchetti.  Alcune  note,  (oltre  la  vita  di 
Dante,  ed  altre  note  del  predetto  Costa), 
sono  di  Dionigi  Strogchi. 

3.  La  divina  commedia  di  Dante 
Alighieri,  con  note  di  Paolo  Co- 
sta, da  lui  per  questa  edizione 
nuovamente  rivedute  ed  emen- 
date. Firenze,  Tip.  inseqna  di 
Dante,  1830.  In-24.  Fig.  ' 

La  breve  Prefazione,  in  l'ui  è  dotto  che 
per  questa  edizione  si  è  seguita  quella 
di  Mildiìo,  Bonfanti,  1827,"  è  di  Giu- 
seppe  MoLlNI. 

4.  La  divina  commedia,  con  ar- 
gomenti e  note  (li  G.  B.  (Giusep- 
pe Borghi).  Milano,  Class.  Ita).. 
1832,  voi  3.  In -12. 

5.  La  divina  commedia  di  Dante  A- 
lighieri,  all'  intelligenza  di  tutti. 
Studio  di  un  Solitario  (D.  Paolo 
Lambri,  di  L;uigiano  ).  Cesena, 
Tip.  Bisazia,18D9.  In-8,  e  Firenze, 
Tip.  Fioretti,  1862,  voi.  2.  In-16. 

6.  La  divina  commedia  di  Dante 
Alighieri,  esposta  al  popolo  da  un 
Toscano  (dott.  Sebastiano  Brigi- 
Di),  contenente  i  quadri  sinottici 
delle  tre  Cantiche,  ed  alcuni  cen- 
ni storico-critici,  con  aggiunte  di 
frammenti  scelti  da  tutti  i  Canti, 
e  dei  cenni  cronologici  intorno 
alla  vita  e  alle  opere  di  Dante, 
di  B.  Bellomo.  Edizione  ad  uso 
delle  scuole  inferiori.  Firenze, 
Tip.  Cellini  e  C,  1865.  In-8. 

1  cenni  cronologici  del  Bellomo  sono  in 
fine,  con  numerazione  da  1  a  56. 

7.  A  Maria  Vergine,  Inno  di  Dante 
Alighieri.  Pr.srt^  Frat.  A^isiri,  1858. 
In-8.  gr. 

Opuscolo  pubblicato  per-  circostanza.  «  In 
«  niun  luogo,  scrive  il  com.  Zambrini. 
«  apparisce  il  nome  dell'  editoi'o,  che  io 
«  giudico    essere    stato   il   valentissimo 


«'.V 


DAN 


«  sij^-.  Crescentino  Giannini.  Quest'  Inno 
«  si  compone  di  13  terzine,  e  sono  quelle 
«  stesse  che  leggonsi  al  principio  del 
«  Canto  33  del  Paradiso:  Vcrijine  Ma- 
«  che,  Jlfiliri  del  tuo  Jtglio.  Vi  ha  per 
«  soprapi'.iù  il  brano  coi-i'ispundente  del- 
«  r  inedito  Comoiento  di  Francesco  da 
«  Buti  pisano.  » 
8.  Dant,  T  Inferii  voltaa  in  dialett 
milanss.  Alilan,  Stanip.  Bcrtiar- 

don,  1861.  In-8. 

Versione  Fatta  dal  dott.  Giacomo  Rotondi, 
milanese,  che  tu  a  lungo  medico  dello 
Spedale  maggioro  di  Milano,  e  morì 
l'undici  maggio  del  18(33,  nell'età  di  {)7 
anni.  L'edizione  è  elegante  e  fuori  di 
commercio. 

0.  Il  canto  XXXIII  dell'  Inferno  di 
Dante,  trad.  in  dialetto  veronese 
(da  Antonio  Gaspari).  Verona, 
Rossi,  1873.  In-8.  (G). 

10.  Il  jiiimo  canto  dell'inferno  di 
Dante,  tradotto  in  lingua  pavana 
(da  Luigi  DiAK,  Sindaco  di  Vi- 
gonovo).  (Dolo,  Tip.  Lo/tgo,  1882). 

Dante  Alighieri  così  parla  dalla  sua 
statua  in  piazza  de'  Signori,  al 
popolo  veronese.  Verona,  Tip. 
Zanchi,  18(35.  In-4. 

Scherzo  di  mons.  Giambattista  Carlo  conte 
Giuli  ARI. 

Dante  e  il  conte  Guido,  novelletta 
secondo  due  testi  a  penna  di  le- 
zione diversa.  Faen:~a,  ditta  Pie- 
tro Conti,  1875.  In-8.  picc. 

Ediz.  di  soli  24  esemplari. 

N'-Ua  carta  che  succedo  al  frontispizio,  è 
l'epigrafe  dedicatoria:  Nel  oenticìucsi- 
lao  annloersarco  matrimoniale  dell'  e- 
qrcgio  amico  cao.  Gtooanni  Pananti 
offre  F.  Z.  —  XXVII  niuqno  M.DCCC. 
LXXV. 

Pubblicazione  dovuta  al  com.  Frane.  Zam- 
BRiM,  come  indicano  le  sigle  F.  Z.  La 
prima  novelletta  fu  cavata  dal  Catalo- 
fjus  codicum  manascriptoram  ecc.  Li- 
tiurni,  Santini,  1756;  la  seconda  da  un 
codice  della  Riccardiana  segnato  di  N. 
1025. 

DARDANIO  CLOUISO,  TW/CLG- 
RISO  DARDANIO. 


DEH 
DARIDIS,  degli  Agiati  (ab.  Andrea 

ZlNELLl). 

Poesie  lai.,  nelle  Raccolte  —  Nel 
Catal.  di  quell'Accademia  al  n. 
33.  (G). 

DASÈ(  )  EUCRATE,  Vedi  EUCRA- 
TE  DASÈO. 

DEANIRO,  degli  Agiati  (ab.  Fer- 
dinando Franca). 

Poesie,  nelle  Raccolte  —  Nel  Catal. 
di    queir  Accademia    al   n.    133. 

(G). 

DECILIO    LICIENSE     (Girolamo 

Pompei). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Il  Melzi  lo  dice  Decilio  Siciense. 

DECIMANO  TIRTEO,  Vedi  Ono- 
randa (Alla)  memoria  ecc. 

Dedica  (La)  della  archidiocesi  di 
Genova  al  Sacro  cuore  di  Gesù, 
li  9  giugno  1879.  Genova,  Tip. 
Santamaria.  In-8. 

Opuscolo  segnato  in  fine  A.  R.  R.  (An- 
gelo Remondini,  Rettore.) 

Dedica  delle  famiglie  sotto  la  spe- 
ciale protezione  di  S.  Giuseppe, 
(del  sac.  Agostino  Zanella).  Ve- 
rona, A.  Merlo,  1862.  In-12.  (G). 

DE'  FIORI  MARIO,  TW/ MARIO 
DE'  FIORI. 

Deh!  pensa  a  me!  Strenna  fiumana 
pel  capo  d'anno,  e  pei  giorni  o- 
nomastici.  Anno  1, 1844.  (In  line: 
(Venezia),  Tip.  alV  Ancora),  ln-8. 

—  La  stessa.  Anno  II,  1845.  (In  fi- 
ne: Trieste,  Tip.   Weis).  In-8. 

—  La  stessa.  Anno  III,  1846.  (In 
fine  :  Venezia,  Tip.  Merlo).  In-8. 

Tutti   gli   articoli  che    sono    nei    suddetti 


DEL 

tre  anni,  segnati  D.  G.  S.,  sono  del- 
l'editore Dott.  Giovanni  Spagnolo:  igno- 
ro se  ne  furono  pubblicati  altri  anni. 

Delbene  Sennuccio. 

Della  incoronazione  di  messer  Fran- 
cesco Petrarca  fatta  in  Roma 
Fanno  1341,  di  Sennuccio  Dei- 
bene.  Padova,  Fabria/io,  1549. 
In-8. 

Di  quest'opuscolo  in  pi-osa,  del  quale  si 
eseguirono  poscia  diverse  altre  edizioni, 
si  fa,  erroneamente,  autore  il  Dolbene. 
Egli  è  di  certo  lavoro  di  Girolamo 
Marcatelli,  canonico  di  Padova. 

Fu  ristampato  col  titolo  di  : 

Epistola  di  Sennuccio  Delbene  sul- 
r  incoronazione  del  Petrarca,  ri- 
dotta a  miglior  lezione.  Roma, 
Tip.  Sahiacci,  1874.  In-4. 
È  una  delle  125  pubblicazioni  fatte  in  o- 
nore  del  Petrarca,  nell'  occasione  del 
suo  V  centenario  ,  in  numero  di  50,  o 
54,  esemplari  numerati. 

Delfino  Domenico. 
Sommario  di  tutte  le  scienze  di 
Domenico  Delfino.  Venezia,  Galh\ 
Giolito,  1556.  In-4,  avec  une  epì- 
tre  dédicatoire  de  Nicolò  Croce; 
réimpr.  à  Venise,  Fr.  Sansori- 
710,  1568.  In-8. 

il  Bi'unet,  dopo  aver  cosi  citato  il  sud- 
detto libro,  all'art.  Torre  (de  la)  A- 
lonso  :  Vision  déleifable  de  la  pJilloso- 
phic  ecc.  (voi.  5,  col.  887 j,  soggiunge 
che  l'opera  «  n' est,  .selon  Ebei-(,  n. 
«  23030  ,  qu'  une  simple  traduction  rie 
«  l'ouvrage  précédent  de  Alphonse  de  la 
«  Torre;  et,  chose  singuliére,  ce  larciu 
«  fut  si  peu  remarquè  qu'  un  siòf  lo 
«  après  on  pulsila  une  traduction  espa- 
«  gnolo  du  livre  de  Delfino,  sous  le  titre 
«  suivant:  Libro  iniitidado  Vision  de- 
«  ìcijtahlc  1/  sum/nario  de  todas  hts 
«  ciencias  traduc.  de  ifal.  cn  cspanoì 
«  por  Fr.  de  Cacores.  Francforf,  \(ì2'-k 
«  ou  Ainsferd.,  10(33,  in-4.  » 

DELTA  D'  ARMINO  (  Carolina 
Facco  ). 

DELIACO  LEONIDE,  Vedi  Li<:r.- 
NIDE  DELIACO. 


DEM 

DELIBERI  AUSONIO, 
SONIO  DELIBERI. 


93 


Vedi  AU- 


Delizioso  (lì)  romitagiiio  di  S.  Mar- 
co a'  pie  delle  Alpi  Noriche,  di- 
rimpetto alle  mine  dell'antica 
Noreja.  Ode  (dell'  avv.  dott.  Giu- 
seppe Cn^KiAKi).  Udine,  Vcndra- 
me,  (1828).  In-8. 

DELLIBI  BRANNERO,  Vedi  BI- 
NELLI  REBARDO. 

Demagogia  (La)  italiana  ed  il  papa 
re.  Pensieri  di  un  retrogado  sulla 
nuovissima  condizione  d' Italia 
(del  P,  Carlo  Curci,  ex  gesuita). 
Parigi,  1849.  In-8. 

Demetrio  di  Modone,  novella  (di 
Paolo  Costa).  Boloqnaj,  fratelli 
Masi,  1816.  In-12.  ' 

Questa  edizione  è  una  tiratura  a  parte 
dal  voi.  4.  della  Racrolfa  di  jiocelìe  pub- 
blicata dal  Masi,  colla  data  del  1817.  Fu 
poi  l'istampata  nelle  opere  del  Costa,  ed 
ancbe  a  parte,  col  nome  del  suo  autore. 

DEMOFILO  (^Hncenzo  Gioberti). 

Sotto  questo  pseudonimo  si  nascose  il  Gio- 
berti, quando  cominciò  a  scrivei'e  nel 
fase.  .VI  del  giornale  La  giooine  Italia, 
fondato,  nel  1832,  da  Giuseppe  Mazzini, 
come  si  rileva  dal  libro  di  J.  Ai-taud: 
Notice  sur  Ics  italicns  qui  ont  ('crii  en 
langue  francaise  ecc.  V.  fase,  di  febbra- 
io e  màggio  1861  della  Rioistn,  contem- 
poranea di  Torino;  trovasi  poi  nel  voi. 
3.  (2.  della  Serie  politica)  degli  Scritti 
editi  ed  inediti  di  G.  Mazzini.  Milano, 
1802. 

Demostene. 

Epistola  di  J  Demostene  mandata  ad 
Alessandro  re  Macedo. 

È  inserita  alla  fac.  76  de'  Testi  di  lingua 
inediti  ecc.  Roma,  De  Romanis,  1816, 
in  8.  Comincia:  Non  ha  alcuna  cosa, 
Re  Alessandro,  la.  fortuna  tua  maggio- 
re ecc.  Dal  manoscritto,  donde  l'editore 
Guglielmo  Manzi  trasse  questa  Epistola, 
si   rileva  che  ne    fu   volgari;',zatorc   ser 


94 


DEN 


Brunetto  Latini.  Fu  riprodotta,  con  cor- 
rezioni, per  cura  pel  prof.  Salvatore 
Betti,  nel  Giornale  Arcadico,  voi.  123, 
anno  1851. 

Denominazione  (Della)  del  corrente 
anno  1760.  Bologna,  Lelio  dalla 
Volpe,  (1760).  I11-8. 

Di  Giuseppe  Torelli.  La  Lettera  a  pag. 
V.  è  diretta  al  co.  G.  B.  Cipolla  D'  Arco  : 
una  scommessa  era  corsa  fra  il  sudd. 
Conte,  ed  il  co.  Frane.  Nogarola  .•  la  de- 
cisione rimessa  all'  ab.  Vallarsi  e  al 
R.  P.  Nic.  Bona:  tutte  queste  persone 
stanno  nella  stampa  occultate,  e  mes- 
sovi i  punti.  La  stessa  dedica  fu  diretta 
alla  contessa  Isabella  Pindemonti  dal 
Po:^o,  del  pari  con  puntini.  (G). 

Derniòre  (La)  campagne  du  roy  en 
Flandres  jusqu'  à  la  paix,  et  le 
succès  de  ses  armes  en  Allema- 
gne  (di  Gio.  Battista  Primi  Vi- 
sconti). Paris,  Jean  Rihou,  1679. 
In-12. 

Dernièrs  (Les)  adieux  de  la  ma- 
recballe  de***  à  ses  enfants.  Par 
r  auteur  de  la  Conversation  avee 
soi-mème  (Luigi  Antonio  Carac- 
ciOLi).  Paris j  1769.  In-12. 

Description  de  l'église  des  saints 
Jean  et  Paul  (dell' ab.  Giovan- 
nantonio  MoscniNr,  al  vescovo 
Emanuele  Lodi).  Vcnisc ,  Alvi- 
sopoli,  1819.  In-16. 

Description  de  la  cathédrale  de 
Milan  (di  Fei'dinandc»  Artaria). 
Milan,  1830.  In-8.  Con  tavole. 

Descrizione  degli  stemmi  delle  prin- 
cipali città  del  regno  d' Italia  (del 
co.  Alessandro  Franchi  Verney 
della  Valetta).  Firenze,  Stamp. 
Reale,  1867-1868.  In-8. 

Estr.  dal  Memoriale  forense.  La  prima 
raccoltina  dà  i  Capi  hioghi  di  prooin- 
cia,  la  seconda  i  Capi  luoghi  di  pro- 
vincia nel  veneto,  e  Capi  luoghi  del 
circondario.  (M). 


DES 

Descrizione  degli  stemmi  dei  ca- 
sati compresi  nelle  narrazioni 
sulle  famiglie  nobili  della  mo- 
narcbia  di  Savoia,  e  di  alcune 
altre  famiglie  nobili  e  titolate  del 
Piemonte  (del  suddetto  co.  Fran- 
chi ^'erney).  Torino,  Tip.  Cas- 
sone, 1852.  In-4. 

Estr.  dalle  Narrazioni  sulle  famiglie  no- 
bili ecc.  (M). 

Descrizione  dei  dipinti  raccolti  dal 
sig.  Cesare  Bernasconi  (dello 
stesso  Bernasconi).  Verona,  Ra- 
mansini,  1851.  In-4.  Con.  tav.  (G). 

Descrizione  dei  quadri  restituiti  a 
Bologna,  i  quali  dai  francesi,  che 
occuparono  l'Italia  nel  1796,  era- 
no stati  trasportati  in  Francia, 
di  A.  A.  B.  (Antonio  Amorini 
Bolognini).  Bologna,  alla  Colom- 
ba, 1816.  In-8. 

Descrizione  dei  solenni  funerali  ce- 
lebrati alla  memoria  del  sommo 
pontefice  Pio  VII,  nella  chiesa 
della  SS.  Annunziata  il  giorno 
26  e  27  novembre  1823.  Genova, 
Frugoni.  In-8. 

In  fine  si  legge  :  tutte  le  iscrizioni  furono 
scritte  dal  P.  Spotorno  Giambatt.;  ag- 
giungasi eh'  è  pur  sua  la  Descrizione. 

Descrizione  del  magnifico  apparato 
fatto  nella  città  di  Ferrara,  nelle 
felicissime  nozze  degli  111.  signori 
D.  Cesare  d'Este  e  Donna  Vir- 
ginia de'  Medici  (di  Giambattista 
Aleotti).  Ferrara, Baldini,  1585. 
In-4. 

Descrizione  del  monumento  scol- 
pito dal  celebre  prof,  e  cavaliere 
Aristodemo  Costoli,  alla  memoria 
della  distinta  Angelica  Catalani, 
ed  iscoperto  nel  Camposanto  pi- 
sano il  16  giugno  1867  (del  dott, 
Balduino  Fr.4.nceschi).  Pisa^  Tip. 
Pierac.cini,  1867.  In-16. 


95 


DES 

Descrizione  del  solenne  ottavario 
celebrato  dai  RR.  PP.  Cai^puccini 
di  Ferrara,  per  la  canonizzazione 
dei  due  BB.  dell'ordine  loro,  Fe- 
dele da  Sigma ringa  e  Giuseppe 
da  Leonessa,  dalli  3  alli  10  giu- 
gno 1748  (del  dott.  Giov.  Andrea 
Barotti).  Venezia,  Vcr.zcrì,  1748. 
In-4. 

Descrizione  dell'  ottavario  solenne 
celebrato  dai  .AIM.  RR.  PP.  Cap- 
puccini di  Ferrara,  dagli  12  ai  20 
di  maggio  dell'anno  1771,  per  la 
santificazione  di  S.  Serafino  da 
Montegranaro  detto  d'Ascoli,  e 
la  beatificazione  del  B.  Bernardo 
da  Corleone,  laici  dello  stesso 
ordine  (di  Antonio  Frizzi).  Fcr- 
rara,  Ponmtelìi,  (1771).  In-4. 


DES 


Descrizione  di  alcuni  minutissimi 
intagli  di  mano  di  Properzia 
De'  Rossi ,  appartenenti  alla  fa- 
miglia Grassi,  di  B.  G.  (Bianconi 
Girolamo  ).    Bologna  ,    1829.    In 


fol.  Fig. 


Descrizione  di  Catania  e  delle  cose 
notevoli  nei  dintorni  di  essa.  Ca- 
tania, P.  Giuntim,  1841.  In-8. 

Vuoisene  autore  Francesco  Paterno  Ca- 
stello, duca  di  Carcaci. 

Descrizione  di  Milano  e  de"  prin- 
cipali suoi  contorni  di  città,  ville, 
delizie  e  luoghi  notevoli  ecc.  Mi- 
la/iOj  Luigi  Zucoli,  1841.  InlG. 
Colla  pianta  di  Milano  e  con- 
torni. 

Fu  comi)ilata  dello  stesso  editore  Zucoli 


Descrizione  delle  condizioni  fisico- 
morali del  Comune  di  S.  Pietro 
di  Legnago  (del  dott.  Costantino 
Canella  ).  Torino ,  Ferrerò  e 
Franco,  1850.  In-8.  (G). 

Descrizione  di  alcune  monete  cufi- 
che del  Museo  di  Stefano  Mai- 
noni.  Milano,  Tip.  Giusti,  1820. 
In-4.  Con  tavole. 

Sono  del  dott.  Giuseppe  Schiepatti.  In 
proposito  di  questa  Descrizione  ecc., 
Vedi  Osservazioni  sull'opera  intitolata: 
Descrizione  ecc.,  e  Postille  alle  Osser- 
vazioni ecc. 


Descrizione  di  alcuni  disegni  di 
architettura  ornativa  di  classici 
autori,  de'  quali  si  garantisce  l'o- 
riginalità dal  loro  possessore  ed 
espositore  P.  G.  D.  R.  (prof.  Giu- 
seppe Del  Rosso);  memoria  letta 
e  pubblicata  nell'  adunanze  let- 
terarie dell'  Accademia  Labro- 
nica del  16  luglio  e  1  agosto 
1818.  Pisa,  1818.  In-8. 


Descrizione  di  un  affresco  di  Ben- 
venuto Tisi  da  Garofalo,  dipinto 
nel  refettorio  de'  frati  di  S.  An- 
drea in  Ferrara ,  copiato  ad  e- 
guali  dimensioni  da  Alessandro 
Alfonso  Candi.  Ferrara ,  Tip. 
Negri,  1841.  iii-8. 

Si  atti-ibuisco  ad  Aurelio  Saffi. 


Descrizione  di  un  sotterraneo  a 
Santa  Maria  delle  Stelle  (dell'ab. 
Giuseppe  Venturi),  Verona,  E- 
redi  Moroni,  1811.  In-IG. 

Descrizione  sulla  peste  che  desolò 
Venezia  nel  1630,  e  sul  tempio 
che  si  eresse  per  voto,  consa- 
crato alla  B.  V.  della  Salute,  di 
V.  Q.  (Vincenzo  Querini).  Ve- 
nezia, Rizzi,  1830.  In-16. 

Descrizione  teoi'ico-pratica  del  li- 
vello da  C.  G.  F.  de  P.  N.  V. 
inventato  1788,  nuovamente  ac- 
cresciuta e  terminata  (del  co. 
Gian  Francesco  De  Piatti,  nob. 


96 

DES 

veron.).   Verona,  (Ginlirf.ri),ll'08. 
In-4.  Con  XIII.  ^rav.  (G).' 

DescurzG  predecabbele,  comm'a  eli- 
cere sermune  e  predeche  a.  llen- 
gua  nosta  spalefacte  schitto  da 
la  Sacra  scrittura ,  e  da  la  de- 
ritta ragione  da  no  saccerdote 
ammico  de  lo  pparlà  chiaro 
nsempi-ece  e  addò  tene  (del  sig. 
Rocchi).  Napole,  So:^iatà  tipogra- 
fica, 1837.  In-8. 

Desideratissime  (  Per  le  )  nozze 
Bojani-Fabris;  Canzone  di  C.  C. 
(Cristoforo  Camuzzoni).  Padova, 
Bianchi,  1856.  In-8.  (G). 


Desmenteghet  minga  de  mi.  Stren- 
na Meneghina.  Milano  ,  Tip. 
Chiusi,  1843.  In-16. 

Gli  articoli    segnati  G.  E.   sono   di    Giu- 
seppe Elena. 


Destini  (I)  della  parola.  Sermone 
(di  D.  Compagnoni).  Mantova, 
Tip.  Elmucci,  1838.  In-8. 

Deux  (Les)  bienheureux  Emeric  de 
Quart,  évèques  d' Aoste  (di  Mons. 
Augusto  Due).  Aoste,  Inipr.  Men- 
sio,  1875.  In-8.  (M). 

Deux  lettres  d'  un  royaliste  savoi- 
sien  à  ses  compatriotes  (del  co. 
Giuseppe  De  Maistre).  Lausan- 
ne, 1793.  In-8. 

Dialoghi  neir  aprirsi  una  nuova 
galleria  in  casa  Ranuzzi  (di  G. 
P.  Cavazzoni  Zanotti).  Bologna, 
1727.  In-8. 

Dialoghi  tre  sopra  il  dolore  di  at- 
trizione (dell'  arcipr.  Giambattista 
Gentk-ini).  Brescia ,  Spinelli  e 
Valotti,  1803.  In-8.  (G). 


DIA 

Dialogo  fra  il  signor  Giovanni  Ghe- 
rardini  ed  un  pedantucolo  mo- 
denese (prof.  Marc' Antonio  Pa- 
renti). Estratto  dal  tomo  IX 
della  Continuazione  delle  memo- 
rie di  religione,  di  morale  e  di 
letteratura.  Modena  ,  Eredi  So- 
ìiani,  1840.  In-8 

Dialogo  fra  un  parroco  ed  un  fi- 
losofo sui  teatri  (di  Carlo  Mazza, 
proposto  di  Asso).  Como ,  Tip. 
Ostinelli,  1805.  In-8. 

Dialogo  in  veronese  de  un  zitadin 
e  un  barbier  de  S.  Fermo.  Ve- 
rona,  Tip.  Frizierio,  1859.  In-8. 

Del  sacerd.  Pietro  Zenari,  per  occasione 
del  nuovo  arciprete  di  S.  Fermo  Mag- 
giore Don  Gaetano  Pintcr. 

Dialogo  tra  la  torre  degli  Asinelli 
e  la  torre  della  Magione,  in  oc- 
casione che  questa  viene  demo- 
lita (del  dott.  Gii'olamo  Bianconi). 
Modena,  1825.  In-12. 

Dialogue  entre  le  siècle  de  Louis 
XIV,  et  le  siècle  de  Louis  XV 
(del  march.  Luigi  Antonio  Ca- 
RACcioLi).  La  Haije,  1751.  In-12. 

Diario  dall' an.  1747  all' an.  1800 
(di  Paolo  Guglienzi).  In  Verona, 
(1747),  per  Agost.  Carattoni. 
In-12. 

2.  Diario  dall'an.  176S  sino  all'an. 
1821  (del  sud.  Guglienzi).  In 
Verona,  (1768),  St.  Moroni.  ln-12. 

Se  ne  fece  subito  (di  (juest'  ultimo)  dai 
medesimi  tipi  una  ristampa  con  ag- 
giunte. (G). 

Diario  ed  orologio  perpetuo  per 
la  città  di  Ferrara,  con  l' aggiun- 
ta di  alcune  notizie  (di  Ambrogio 
Baruffaldi).  Ferrara ,  Filoni , 
1742.  In-16. 


97 


DIA 

Diario  Ferrarese  per  1'  anno  1810 
(dell' avv.  Giulio  Mazzolani).  Fer- 
rara, Biancìii  e  Neqri ,  1810. 
In-16. 

Diavolo  (II)  in  statu  quo.  Milano, 
Anno  /repubblicano,  (1796).  In-8. 

«  Sospettò  alcuno ,  scrive  il  Melzi  ,  die 
«  questa  novella,  o,  a  meglio  dire,  vi- 
«  sione  in  ottava  rima,  sia  stata  scritta 
«  da  certo  Paccianini ,  romano ,  che 
«  pubblicò  pure  qualche  altra  simile 
«  composizione  poco  onesta,  e  che  poi 
«  si  fece  frate.  Noi  però  dubitiamo  che 
«  sia  piuttosto  fattura  di  un  Poggi,  pia- 
«  centino,  di  cui  più  volte  avremo  oc- 
«  casionc  di  parlare.  » 

Ma  l'eruditissimo  commend.  Tomaso  Val- 
lauri  ,  nella  nostra  storia  letteraria  ver- 
satissimo ,  francamente  la  ridonava  ad 
Ignazio  Edoardo  Calvo;  e  come  lavoro 
del  Calvo  fu  stampato  nella  collezione 
dello  sue  opere,  e  ripubblicato  poi,  ed 
poema  Follie  religiose,  ed  altre  poesie, 
in  Brussclle  (s.  n.  di  stami^atore),  1847. 
In-16. 

11  Calvo  nacque  in  Torino  (alti'i  scrisse 
in  Savigliano)  il  14  ottobre  del  1773,  o, 
suo  malgrado,  studiò  medicina.  Repub- 
blicano fanatico  qual'  era,  soffri  molto 
dai  realisti  ;  caduto  poscia  in  sospetto 
ai  giacobini,  fu  condannato  a!  carcere, 
e  per  isfuggirlo,  riparò  nella  villa  del 
conte  Chiavarina  a  Candiole.  Smoizati 
in  lui,  e  negli  altri,  i  bollori  giovanili 
e  repubblicani,  si  dedicò  più  di  pi-opo- 
sito  all'  arte  salutare  nello  Spedale  mag- 
giore di  Torino,  ove  mori,  di  tifo  noso- 
comiale, ai  29  aprile  del  1804.  Dicesi 
che  a  lui,  cosi  faceto  ed  ai-guto  ,  non 
ispuntava  mai  il  sorriso  sulle  labbra. 
Quasi  tutte  le  sue  Satire  rimasero  ma- 
no.scritte,  perchè  soverchiamente  libere. 

DICEO,  degli  Ipocondriaci  (march. 

Giovanni  Pindemonte). 
Poesie  nelle  Ftaccolte.  (G). 

DICE(3FIL0  (dott.  Luigi  Gaxdini). 
Istoria    medica    ecc.  Lucca  ,  1759, 

In-S. 
2.  Saggfo  di  lettere  apolog.  e  crit. 

Lucca,  17.59.  In-8.  (G).  " 

Dichiarazione  de'  due  principali  mi- 
steri della  cattolica  religione  (del- 


DIC 


r  ab.  Domenico  BELLAvrrE  ,  ex 
Filippino).  Mantova.  Tip.  all' A- 
pollo,  1818.  In-lÓ. 

Dichiarazione  della  Dottr-ina  cri- 
stiana^ ossia  Catechismo  ad  uso 
delle  chiese  e  scuole  della  dio- 
cesi di  Bei'gamo.  Bergamo,  Cre- 
scini,  1857.  In-8. 

Ne  sono  autori  Don  Valdimiro  Carminati, 
Rettore  del  Seminario  di  Bergamo,  ed 
il  sac.  Francesco  Bettonagli. 

Dichiarazione  di  un  bassorilievo 
greco  del  museo  Nani  di  Vene- 
zia (di  Girolamo  Zanetti).  Ve- 
nezia, 1768.  In-4. 


Dictionnaii-e  critique,  pittoresque  et 
sentencieux,  ])0ih'  taire  connaìtre 
les  usages  du  siede  ainsi  que 
les  bizarreries.  Par  l' auteur  de 
la  Conversalion  avec  soi-méme. 
(Luigi  Antonio  Caraccioli).  Lyon, 
B.  Duplain,  1768,  voi.  3.  In-12. 

Dictionnaire  harmonique,  vrai  gui- 
de à  la  vraie  modulation  (  di 
Francesco  Geminiaxi  ).  Paris  , 
1756,  et  Amsterdain,  17.58.  In-8. 

Traduzione  dell'opera  inglese  intitolata: 
Guida  armonica,  or  Dizionario  armo- 
nico, being  a  sure  quidc  ecc.  London, 
1842._ 

Il  Geminiani,  celebre  violinista,  nacque  a 
Lucca  nel  1680 ,  e  mori  ricchissimo  a 
Dublino,  il  17  settembre  del  1762.  Gio- 
vanissimo fu  mandato  a  Napoli ,  ove 
studiò  sotto  lo  Scarlatti  ,  ed  eljlie  le- 
zioni anche  dal  famoso  Gorelli:  a  18 
anni  si  espose  in  un  pubblico  concerto, 
e  destò  grande  ammirazione.  Recatosi 
a  Londra  nel  1714,  fu  ammesso  alla 
camera  di  Giorgio  I,  ove  esegui  alcuni 
pezzi  dinanzi  a  quel  monarca,  accom- 
pagnato sul  pianoforte  da  Handel.  11  re 
entusiasmato  ,  dichiarò  che  il  violino 
nelle  sue  mani  era  il  re  degli  strumenti. 
Geminiani  compose  opere  didattiche , 
trattati  di  armonia ,  e  fu  il  primo  in- 
ventore di  que'  pezzi  di  musica  imita- 
tiva, il  più  popolare  de'  quali  è  La  bat- 
taglia di  Praga. 

13 


98 


DID 


DIDYMUS  (Carlo  Pasero,  o  Pas- 
sero   DI    CORNELIANO). 

Théorie  de  l' idéalisme  par  Didy- 
miis,  Paris,  de  V  impr.  de  Bail- 
le'd,  1818.  In-8. 

DIDYMUS  TAURINENSIS  (To- 
maso Valperga  di  Caluso). 

De  proniinciatione  divini  Nominis 
quatuor  litterarum,  ciim  auctario 
observationum  ad  hebraicam  et 
cognatas  linguas  pertinentium. 
Parmae,  Typ,  Bodonianis,  1799. 
In-4.  ed  I11-8. 

Difesa  contro  un'  accusa  ufficiale. 
Losanna,   Tip.  Biwnamiei,  1847. 

Di  Luigi  Torelli,  in  risposta  ad  un  arti- 
colo coni  parso  nella  Ga^^etta  di  Ve- 
nr^ia  ,  5  agosto  1847 ,  riprodotto  nella 
Ga.23et,ta  di  Mdano,  delli  8  stesso  mese, 
col  quale  si  cercava  di  confutare  ,  in 
favore  del  governo  austriaco  ,  il  libro  : 
Consulto  legale  ecc.  Vedr  Consulto  le- 
gale ecc. 

Difesa  della  lingua  italiana  (di 
Giambattista  De  Luca).  Roma, 
Dragondelli,  1675.  In-4. 

Difesa  della  scrittura  doppia,  di  un 
Rogioniore  modenese  ecc.  Mo- 
dena, Er.  Soliani,  1822.  In-4. 

Di  Luigi  BoRTOLOTTi,  cx  Segretario  del 
gabinetto  Estense. 

Difesa  delle  osservazioni  sopra  l'o- 
rigine ultimamente  attribuita  al- 
l' Anfiteatro  di  Verona  (di  Be- 
nedetto Del  Bene).  Verona,  Ra- 
manzini,  1786.  In-12. 

Difesa  (La)  di  Goa,  dramma  per 
musica  (di  Luigi  Romanelli)  da 
rappresentarsi  nel  regio  teatro 
di  Torino,  nel  carnevale  dell'anno 
1818,  alla  presenza  delle  LL.  SS. 
RR.  MM.   Torino,  Derossi.  In-8. 

11  Romanelli  nacque  in  Roma  nella  se- 
conda metà   del  passato  secolo,  e  ben- 


DÌO 

ch'egli  abbia  appartenuto  all'Arcadia, 
publjlicò  alcune  lii-iclie,  immuni  dallo 
stile  frondoso  adoperato  da  quo'  pastori. 
Scrisse  61  melodrammi  tra  seri  e  gio- 
cosi, diversi  de'  quali  non  privi  di  me- 
rito; fu  addetto  al  teatro  della  Scala 
in  qualità  di  poeta,  e  professore  di  de- 
clamazione nel  Conservatorio  di  Milano. 
Nella  quale  città,  pare  che  stabilisse  la 
sua  dimora  e  vi  morisse.  L'epoca  della 
sua  morte  non  è  nota,  è  certo  però,  che 
nel  183.3  era  ancora  vivente,  ed  occu- 
pato a  pubiìlicare,  colle  stampe  del  Pi- 
rola,  la  raccolta  de'  suoi  melodrammi; 
da  varie  prefazioni  de'  quali,  sembra  che 
egli  abbia  avuta  vita  infelice  e  tempe- 
stosa, tra  gì'  infortuni  della  famiglia  ed 
i  bisogni  della  vita. 

Dilectae  Ricardae  suis  propriis  nu- 
ptiis  cum  Joseph  Farinatis ,  Al- 
bertus (del  march.  Alberto  Fu- 
manelli).  Veronae,  Civelli,  1875. 
In-4.  (G). 

Dilettissimo  (Al)  amico  Aless.  Ni- 
chesola,  dopo  perigliosa  malat- 
tia ecc  ;  Romanza  di  G.  B.  S. 
(Giov.  Battista  Simeoni).  Verona, 
Libanti,  184L  In-12.  (G). 

Dio  prim  oget  d' amor  e  d'  conso- 
lassion ,  contenent  la  guida  del 
Cristian  e  la  filosofìa  del  Van- 
geli, dedica  a  l'illustrissim  e  re- 
vei-endis.  D.  Gioan  Batista  Gi- 
raud,  cavajer  dia  sacra  religion 
d'  SS.  Morissi  e  Lasaro  ecc.  Tii- 
rin,  V.  A.  Peyron,  1835.  In-16. 

Del  libraio  e  poeta  vernacolo  V.  A.  Pey- 

RON. 

DIOMEDE  EGERIACO  P.  A. 

I  riti  nuziali  degli  antichi  romani, 
per  le  nozze  di  S.  Ecc.  D.  Gio- 
vanni Lambertini  colla  sig.  D. 
Luci'ezia  Savor£::nan.  Boloqna , 
1762.  hi  fol.  Fig. 

Una  lettera  eruditissima  precede  i  com- 
ponimenti fatti  dai  primi  letterati,  e  il 
tutto  è  ornato  di  eleganti  emblemi  e 
figure  ,  appiedi  o  a  capo  di  pagina. 
Sono  21  tavole,  oltre  i  ritratti  in  prin- 


99 


DIO 

cipio,  le  quali  sono  interpretaie.  L'  au- 
tore della  dissertazione  ,  in  l'orma  di 
Leitera,  s'intitola  col  nomo  arcadico  di 
Diomede  lùjeriaco,  cioè  Mons.  Floriano 
Malvezzi,  bolognese. 
Ho  trascritto  questo  articolo  dal  Cico- 
gnara  (  Cateti,  ragionato  ecc.  )  perchè 
tra  lui  e  quanto  ne  scrisse  il  Melzi 
(ool.  1,  face.  305)  vi  sono  quattro  di- 
versità, cioè,  nel  nome  arcadico  dell'au- 
tore, nel  titolo  del  libro,  mutilato,  nel 
luogo  della  stampa,  e  diniojticate  lo  ta- 
vole. 


DIOPEO  CHEREFONTE,  Vedi 
CHEREFONTE  DIOPEO. 

Dipinti  di  Paolo  Morando,  sopran- 
nominato il  Cavazzola ,  incisi  a 
contorni  in  litogratia  da  Lorenzo 
Multoni ,  colla  vita  ed  illustra- 
zioni scritte  da  A.  A.  (Aleardo 
Aleardi).  Verona ,  1853 ,  Tij!. 
Frizcrio.  In  t'ol.  gr.  con  30  Tav. 

Diritto  (Del)  della  chiesa  e  de"  corpi 
ecclesiastici  specialmente  de'  mo- 
nasterii,  sopra  a'  beni  temporali 
da  loro  posseduti.  Lettera  alla 
quale  si  aggiunge  un  poscritto 
sopra  la  istituzione  della  profes- 
sione monastica  e  sua  necessità 
(di  Mons.  Innocenzo  Liruti  vesc. 
di  Verona).  Avignone,  {Lugano}, 
Guarigand ,  1785.  In-12. 

Diritto  (Ilj  della  civile  podestà,  sul 
contratto  del  matrimonio  ecc. 
(dell'  arcipr.  Giambattista  Genti- 
lini  ).  Verona,  Er.  Carattoni . 
1797.  In-12.  (G). 

Il  Melzi  (voi.  l,  fac.  306)  cita  il  libro; 
Diritto  della  civil  podestà  sopra  il  ma- 
trimonio. Brescia.,  Vescoci,  1800,  in-8,. 
e  ne  dice  autore  1"  arcipr.  G.  B.  Gua- 
■  dagnini. 

Discorsi  ad  intelligenza  ed  istru- 
zione popolare  sopra  le  due  prin- 
cipali malattie  de'  bambini,  scro- 
fole, e  rachitide  (del  dott.  Costan- 


DIS 


tino  Catella).   Iw-ino,  Ferrerò 
1850.  In-8.  (G). 

Discorsi  critici  sulla  storia  del  ge- 
nerale (volletta,  di  un  antico  uflfi- 
ziale.  Liiquno,  presso  Norniand 
fglio,  1835.  In-8. 

Alia  pag.  3  si  legge:  Discorso  primo.  Il  li- 
bro fu  stampato  a  Napoli  con  le  debite 
autorizzazioni,  e  l'autore  anonimo  è  il 
generale  Francesco   Pig^atelli  Stron- 

GOU. 

Discorso  ai  veronesi  intorno  alj.i 
casa  di  Ricovero  (dell'  ab.  Paolo 
Benaglia).  Verona,  Tipogr.  Ra- 
manzini,  1817.  In-Ì2. 

Discorso  detto  dal  cardinale  arci- 
vescovo di  Ferrara  (Mons.  Igna- 
zio Giovanni  Cadolìni)  al  suo 
venerabile  clei'O,  nell'  adunanza 
de'  27  novembre  1845.  Ferrara, 
Bresciani,  1846.  In-8. 

Discorso  di  intro'kizione  a  un  nuovo 
progetto  di  Costituzione  per  la 
repubblica  ligure  (di  Gottardo 
Solari).  Genova,  Stamperia  della 
Gazzetta  Nazionale,  1801.  Anno 
IV  Repubblicano.  In-4. 

Discorso  per  la  festa  dell'  anno 
cinquantesimo  dalla  fondazione 
della  Soc.  di  S.  "\^incenzo  Di 
Paoli  (del  presid.  co.  Teodoro 
Ravignani).  Verona,  1883.  In-8. 
(G).  . 

Discorso  pronunciato  dal  Vice  pre- 
sidente dell'Amministrazione  cen- 
trale del  Dipartimento  del  Reno, 
li  5  novembre  1797,  nel  conse- 
gnare lo  stendaido  alla  compa- 
gnia degli  Ussari  di  nuovo  co- 
scritti per  ordine  del  gen.  Bo- 
naparte  (del  co.  Ferdinando  Ma- 
rescalchi). Bologna,  1797.  In-4, 


100 


DIS 


Discorso  pronunciato  il  10  febbraio 
1840,  dal  professore  di  letteratura 
italiana  nella  Università  di  Pisa 
(Giovanni  Rosini).  Pisa,  fratelli 
Nistri,  1810.  In-8. 

Discorso  sopra  alcune  imperfezioni 
dell'  agricoltura  (di  Giovanni  Me- 
loni-Bah^le,  prof,  di  storia  na- 
turale neir  Univ.  di  Cagliari). 
Cagliari,  1832.  In-4.  pie. 

Discorso  sopra  il  ritratto  del  ma- 
gnifico M.  Alessandro  Bon.  Vc- 
jietia,  Bevilacqua,  1562.  In-8. 

L'aixtore  è  segnato  M.  S.  D.  (Marino  Sil- 
vestri Dottore).  Per  errore  di  stampa 
1a  data  di  questo  Discorso  è  10  febbraio 
MDLI,  anziché  MDLXI,  come  si  rileva 
da  un  esemplare  in  cui,  di  antica  scrit- 
tura, fu  aggiunta  la  mancante  X. 

Discorso  suir  antichità  ed  utilità 
degli  Archivi ,  non  che  sulla  di- 
gnità degli  archivisti  (di  Michele 
Battagia,  veneziano).  Venezia, 
Tipogr.  di  Alvisopolij  1817.  In-4. 

Discorso  sulla  istituzione  di  una 
casa  di  ricovero  e  d'industria  in 
Ferrara,  (  di  Antonio  Giovanni 
ZuFFi,  ferrarese).  Ferrara,  Ti- 
pogr. Bresciani,  1839.  In-8. 

Discorso  sulle  scuole  infantili  (del 
dott.  Giuseppe  Donatelli).  Ve- 
rona,  Libanti,  1839.  In-12.  (G). 

Discorso  tenuto  da  Sua  Eminenza 
il  sig.  cardinale  Patriarca  di 
Venezia  (Jacopo  Monico),  nelFoc- 
casione  che  si  stabilirono  in  S. 
Francesco  della  Vigna  i  PP.  Mi- 
nori della  regolare  osservanza 
del  serafico  patriarca  S.  Fran- 
cesco d'  Assisi,  il  dì  17  gennaio 
1836.  Venezia,  Francesco  An- 
dreola,  1836.  In-8. 


DIS 

Discurso  de  padron  Lisandro  de 
la  Regola,  fatto  a  la  Gensola  co 
Peppe  er  Duro,  Gremente  Spacca 
e  Felicetto  pe  soprannome  Trec- 
ciabella  sull'  arritrovato  der  ci- 
rusico  romano  sor  Aixgelo  Comi 
per  impitrine  e  conservane  tal 
e  quale  la  parte  dell'  ommini 
morti,  r  ucelli,  le  bestie,  le  serpe 
come  fossino  vivi  vivi,  li  fiori, 
le  piante,  li  frutti,  come  fossino 
córti  allora,  eccettera  ecceltera, 
tutto  lavore  e  opera  de  A.  B.  R. 
(Antonio  Bussoni,  romano).  Ro- 
ma, Stamperia  Sarviucci,  1840. 
In-8. 

La  Gensola  è  bettola  in  Trastevere,  rino- 
mato ritrovo  degli  artisti  del  secolo  XVI, 
ed  in  questo,  degli  amatori  del  buon  pe- 
sce e  del  buon  vino. 


Discussio  casus,  eventus  facilis, 
solutionis  diffìcilis  (di  Domenico 
FoRNAROLi).  Veronce,  Typ.  Ra- 
niansinij  1818.  In-8. 

Discussion  historique  sur  un  point 
intéressant  de  la  vie  de  Henri  IV 
(dell' ab.  Paolo  Vergani).  Paris, 
Egron,  1814.  In-8. 

Discussione  accademica  su  l'antico 
vescovado  di  Voghenza  ecc.  (del- 
l'ab.  Giuseppe  Manini).  Ferrara, 
Eredi  Rinaldi,  1795.  In-8. 

Discussiones  quarundam  usus  fre- 
quentis  qutBstionum  theologise 
moralis,  D.  F.  (Domenico  For- 
nakoli).  Veronce,  Giuliari,  1818. 
In-8. 

L'autore  ne  lece  una  seconda  edizione 
Veronce,  Giuliari,  1820.  ln-8. 

Disdetta  (La),  commedia  in  due  atti 
di  G.  S.  (Giovanni  Sponchia). 
Udine,  Tipogr.  Vendrame,  1846. 
In-16. 


101 


DIS 

Disertore  (II)  svizzero,  ovvero  la 
Nostcìlgia,  melodramma  ìq  due 
atti  (di  Felice  Romani),  da  rap- 
presentarsi iieir  I.  R.  teatro  alla 
Caiiobbiaiia,  la  primavera  del 
1831.  Milano,  Gaspare  Truffi  e 
C.  In-16. 

Edizione  originale:  ristampato  in 
—  Como,  presso  i  figli  di  C.  A.  Osti- 
nclli,  in-12  per  rappresentazione  al  tea- 
tro di  quella  città,  la  stagione  estiva- 
autimnale  del  1811,  anche  questo  ano- 
nimo, e  di  lezione  eguale  alla  prima. 

Disfatta  (La)  de'  francesi  alla  bat- 
taglia della  Bicocca,  brano  di 
storia  lombarda,  narrata  da  un 
italiano  (Giovanni  Rovelli).  Mi- 
lano, C.  Scapili,  1839.  In-16. 

È  tratto  dalla  storia  d' Italia  del  Guicciar- 
dini. Fu  ristampato  in  Milano,  presso 
il  libraio  e  car/olaio  in  contr.  Bassano 
Porrone,  1840.  In-16. 

Disgrazie  (Le)  del  conte  Barbanera 
accadutegli  in  una  sera,  novella. 
Forlì,  Bordandini,  1839.   In-16. 

Novelletta  in  sesta  rima,  della  quale  fu 
autore  l'ab.  Domenico  Cimatti,  faen- 
tino. 

Disputa  generale  della  dottrina  Cri- 
stiana in  Tregnago.  Verona,  A. 
Merlo,  1878.  In-8. 

La  Prefazione  e  le  poesie  dell' arcipr.  D. 
Felice  Paisato  (G). 

Dissertatio  de  sistrorum  fìguris  ac 
differentia,  ad  Leonem  Strozzam 
ob  sistri  romani  effigiem  com- 
municatam.  Bononia\  1691.  In-4. 

Di  questo  libro,  del  quale  furono  impres- 
si soli  50  esemplari,  fu  autore  il  P.  Be- 
nedetto Bacchini. 

Dissertazione.  Sen:^'  alcuna    nota. 

In-4. 

Sotto    la    parola  Dissertazione,    sola  sul 

frontispizio,    è  l'epigrafe:    Est   aliquid 

prodire  tentis. 

E  lavoro  del  co.  Giovanni  Roberto  Pap.\.- 

FAVA,  sulla  famiglia  Da  Carrara. 


DIS 


Dissertazione  a  disinganno  di  quelli 
interessati  nelle  bonificazioni  di 
Zelo  e  Stienta,  contro  il  progetto 
di  divertire  il  Tartaro  in  Po  (di 
Giovanni  Andrea  Barotti).  Faen- 
za, Archi,  176G.  In  fol. 

Dissertazione  critica  (dell'  ab.  Ga- 
spare MoRAzzi,  padovano;  sopra 
r  oracolo  di  Apollo  in  Delfo , 
consultato  da  Ottaviano  Cesare 
Augusto.  Padova,  Penada,  1802. 
In-8. 

Dissertazione  seconda  sopra  la  e- 
sistenza  e  identità  dei  Sacri  corpi 
de'  SS.  mart.  Fermo  e  Rustico 
ecc.  (di  Giambattista  Biancolini). 
In  Trento,  1754,  per  Sim.  La- 
turner  e  C.  In-4.  (G). 

Il  Melzi  (ool.  l,facc.  319)  ne  dice  autore 
r  ab.  Domenico  Vallarsi,  di  Vallana, 
nel  Trentino. 

Dissertazione  sulle  poste  degli  an- 
tichi, recitata  nell'accademia  degli 
Apatisti.  Firenze,  alV  Apollo,  1746. 
In-4. 

Opera  postuma  dell'  ab.  Francesco  Colle- 

.SCHI. 

Dissertazioni  di  un  canonico  Po- 
liziano, regio  prof,  di  teologia 
(can.  CiNOTTi)  concernenti  lo  stato 
della  disputa  sulle  usure  princi- 
palmente del  secolo  XIX,  con 
riscontro  di  opere  analoghe.  Ediz. 
seconda  riveduta  ed  accresciuta. 
Montepulciano,  A.  Fumi,  1837. 
In-8. 

Distinta  di  tutte  le  festività  pub- 
bliche fatte  in  Venezia  l'anno 
181.5,  in  occasione  della  venuta 
dell'  augustiss.  nostro  sovrano 
Francesco  I,  ecc.  Canzone  in  dia- 
letto veneziano.  Venezia,  An- 
dreola,  1816.  In-8. 

Sottoscritta  A.  T.  D.  il  Minor  (Antonio 
Torelli,  detto  il  Minor). 


102 


DIS 


Distintissimo  (Al)  giovane  ì\  sig. 
Abramo  Massaloiigo  di  A^erona, 
nel  giorno  in  cui  riporta  la  lau- 
.  rea  in  ambe  le  leggi.  Sciolti.  (In 
fine:  Verona,  Tip.  AiitonelU, 
1850).  In-8. 

In  calce  ha  le  iniziali  A.  M.  (Antonio  Man- 

GANOTTl). 

Disvariati  (I)  indici  d'amore  ove 
si  contengono  di  molto  begli  e 
notevoli  esempli  d' nomini  inna- 
morati e  di  donne,  testo  inedito 
Riccardiano  citato^  dagli  Acca- 
demici della  Crusca.  Genova, 
Bernabò  Lomellin,  (ma  Bologna, 
Tip.  delle  Sciente),  1859.  In-8. 

Ediz.  di  25  esempi,  numerati,  e  di  altri 
6  prove  di  torchio. 

Aureo  testo  del  quale  ebbe  cura  il  com. 
Fr.  Zambrini.  Sei  esempi,  in  carta  gra- 
ve e  sei  in  carta  comune,  inclusi  dal 
n.  14  al  25,  hanno  alla  fac.  16  una  No- 
velletta d' anonimo  trecentista,  già  pub- 
blicata dal  Lami  (Catal.  della  Riccard.). 
I  Disoariati  ludici  d'amore  altro  non 
sono  se  non  se  un  brano  del  Libro  d'a- 
more di  Maestro  Andrea  Cappellano. 

Divozione  (La)  ai  Santi  Angeli  (del 
sac.  Giuseppe  Peruffo).  Verona, 
Rarnamini,  1823.  In-16.  (G). 

Divozione  alla  Madonna  Ausilia- 
Irice  in  Torino  (del  can.  Antonio 
BosTo).  Torino,  Tip.  dell'  Armo- 
nia, 1865.  Tn-8.  (M). 

Dix  joui's  de  1830 ,  ou  souvenirs 
de  la  dernicre  revolution,  par  un 
officier  d' infanterie  de  l'ex-garde 
(Andrea  Adolfo  Sala).  Paris,  L. 
F.  Hivert,  1830.  In-8. 

Nel  seguente  anno  (1831j  ne  fu  fatta  una 
seconda  edizione,  dallo  stesso  stampa- 
tore, alla  quale  si  aggiunsero  le  iniziali 
A.  S. 

Andrea  Adolfo  Sala  nacque  a  Firenze 
il  28  ottobre  del  1802;  fu  officiale  d'in- 
fanteria della  guardia  reale  (6°  reggi- 
mento). 


DIZ 

Dix  priiicipaux  chefs  d' accnsa- 
tion  ecc.  Vedi  Précis  pour  ser- 
vii- de  réponse  ecc. 

Dizionario  de'  medicamenti,  ad  uso 
de'  medici  e  farmacisti  (del  dott. 
Geminiano  Luppi).  Seconda  edi- 
zione. Modena,  Vincenzi  e  Ros- 
si,  1838,  voi.  4.  In-8,  e  4  fase, 
di  Appendice  ed  Indici. 

Dizionario  di  opere  anonime  e 
pseudonim_e  di  scrittori  italiani , 
o  come  che  sia  aventi  relazione 
all'  Italia,  di  G.  M.  Milano,  Luigi 
di  Giacomo  Pirola,  1848-1859, 
voi.  3.  In-4.  pie. 

Le  iniziali  G.  M.,  colle  quali  è  indicato 
l'autore,  corrispondono  a  Gaetano  AIel- 
zi,  nobile  milanese,  morto  il  9  settem- 
bre del  1852,  nell'età  d'anni  67. 

Neil' Avvertimento  posto  in  capo  del  pri- 
mo volume,  il  Melzi  scrive,  che  nell'ul- 
timo avrebl)e  anteposta  una  Prefazione, 
in  cui  renderebbe  ragione  del  su  >  la- 
voro. Bisogna  dire  però,  che  in  allora 
ciò  fosse  soltanto  nella  sua  intenzione, 
poiché  all'epoca  in  cui  (dopo  quasi  cin- 
que anni)  fu  colpito  dalla  morte,  quella 
Prefazione  non  era  neanche  abbozza- 
ta, per  cui  dovette  supplirvi  G.  A.  M. 
con  quella  anteposta  al  predetto  3  voi. 

L'esecuzione  di  quest'opera,  di  cui  nes- 
suno può  negare  l' utilità  Ijibliografico- 
letteraria,  doveva  riuscire  più  agevole 
al  Melzi  che  ad  aUri,  in  quanto  ch'egli, 
per  il  lungo  esercizio  di  laccogliei-e  e 
trattar  libri  (V.  //  Piemonte,  giornale 
politico  di  Torino,  del  23  settembre  1855. 
Appendice),  per  larghezza  di  censo,  per 
estese  relazioni  con  tipografi  e  bibliofili, 
per  aver  potuto  consultare  l'amplissimo 
Catalogo  MS.  degli  anonimi,  lasciato 
dall' ab.  Gaetano  FantiL^d  di  Reggio,  e 
finalmente  per  trovarsi  possessore  della 
Storia  scientifico-letteraria  intorno  ai 
libri  anonimi  e  pseudonimi,  d' impostu- 
ra e  di  piar/io ,  lasciata  inedita  (1786) 
dal  P.  Teatino  Giuseppe  Merati,  egli, 
ripeto,  doveva  trovarne  ben  agevole  la 
via. 

Quanto  all'oi-dinamento  ed  alla  pubblica- 
zione del  3'J  voi.,  nonché  per  la  pazien- 
te correzione  di  tutta  l' opera,  è  degna 
di  molta  lode    1'  autore  della  Prefazio- 


io: 


DIZ 

no,  G.  A.  M.  (Giovanni  Antonio  Maggi, 
distintissimo  letterato  milanese);  nò  poca 
se  ne  deve  aW  accuratcssinìa  persona 
che  compilò  l'Indice  de"  nomi  veri  degli 
autori  anonimi  e  pseudonimi. 

Dizionario  etimologico  scientifico. 
Verona,  Società  Tipografica,  voi. 
2.  In  16. 

Questo  Dizionario  ha  l'anno  di  stampa 
1819  sul  primo,  e  1S23  sul  secondo  vo- 
lume, ma  in  quest'ultimo  è  altresì  la 
Confinaazione  colla  data  del  1828.  Que- 
sti due  volumi  furono  pubblicati  divisi 
in  altrettante  parti,  quali  almanacchi, 
dal  1819  al  1828  inclusive. 

Scopo  del  compilatore ,  Giulio  Sandri, 
(V.  Bibllnt.  Itaì.  col.  37)  fu  (jueìlo  di 
dare  l'etimologia  delle  voci  usate  nella 
letteraturra  e  nelle  si'ienze,  ]>rovenienti 
da  fonte  greca.  Nel  voi.  1,  di  face.  537, 
dà  le  radici  delle  voci  usate:  1°  in  lette- 
ratura, metafisica  e  giurisprudenza:  2^  in 
fisica,  chimica,  matematica,  astronomia, 
botanica  e  geografia:  3°  nella  storia  e 
nella  mitologia:  4o  nelle  belle  arti.  Nel 
voi.  2,  le  radici  delle  voci  usare:  1  '  in 
mineralogia:  2"  in  mateiùa  ecclesiastica: 
3°  in  medicina  ;  la  Continuazione  com- 
prende le  voci  d' origine  greca  usate 
nella  zoologia. 

Dizionario  neologico  di  chimica 
minerale  ,  vegetale  ed  animale  , 
applicata  alla  medicina,  alla  iar- 
macia  e  alle  arti  ecc.  (di  Giam- 
battista Sembenini,  farmacista). 
Ve/iej^ia,  Gir.   Tasso,  1847.  In-8. 

Si  pubblicarono  soltanto  i  i)rimi  10  fasci- 
coli. 

Dizionario  topografico  e  statistico 
della  Lombardia  {  di  Aurelio 
Bianchi  Giovini).  Iii-8. 

Il  Vaperau  (  Diet.  unic.  des  contentu.) 
scrive,  che  il  Dizionario  «  a  eu  deux 
«  éditions  ,  mais  sur  lequel  la  police 
«  autrichienne  ne  perrait  pas  à  I'  auteur 
«  de  mettre  son  nom.  » 

DOCTOR  VERITAS  (Leone  For- 

Tis ,  triestino). 
Scrisse  le  Conoersazioni,  per  V Illustrazione 

di  Emilio    Treves  ,    ed    altri   lavori  col 

suddetto  pseudonimo. 


DOL 


Documenti  alle  madri  cristiane  (del 
dott.  Bai  duino  Frakceschi).  Pisa, 
Tip.  Alisi,  1S6().  In-16. 

Documenti  di  S.  Filippo  Xi^ri.  Ve- 
rona., Tip.  Rantanzini,  (1825). 
In-12. 

Ottave  rime  del  P.  Giambattista  Berto- 
LiM ,  recitate  nel  suo  Oratorio  di  Ve- 
rona. Ne  fu  fatta  un'altra  edizione, 
anch'  essa  anonima  ,  in  Verona  ,  Tip. 
Moroni,  1826.  ln-8. 

Documenti  italiani  relativi  alla  pri- 
ma occupazione  francese  ,  tratti 
dalla,  raccolta  del  fu  canonico 
Grassi  di  Santa  Cristina  (da  Lui- 
gi CiBRARio).  Torino ,  Tip.  Fon- 
tana, 1851.  In-16. 

Inseriti  nel  Palm  aver  de,  1851.  (M). 

Documenti  per  una  storia  del  vi- 
vere e  del  vestire  in  Piemonte 
(del  barone  Antonio  Manno). 

Sono  nel  voi.  2  delle  Curiosità  e  ricer- 
che di  storia  subalpina,  l'orino  ,  1875. 
(M). 

Documenti  riguardanti  il  governo 
degli  Austro-Estensi  in  Modena, 
dal  1814  al  1849,  pubblicati  per 
ordine  del  Dittatore  delle  Pro- 
vincie modenesi.  Modena,  1860, 
voi.  2.  In-8. 

Dittatore  era  il  dott.  Luigi  Fatum  ,  che 
ne  Fu  anche  il  compilatore. 

Dceliinger  Gian  Ignazio. 

Com])endio  di  storia  ecclesiastica 
del  dott.  Gif.n  Ignazio  Doellinger, 
prof,  di  teologia  nella  R.  Uni- 
versità di  Monaco.  Prima  ver- 
sione italiana  dal  tedesco  (in- 
trapresa dal  prof.  Luigi  Gemmi, 
e  continuata  da  D.  Carlo  Rai- 
mondi). Milano  ,  Classici  ital. , 
1843 ,  voi.  3.  In-12. 

Dolce  Lodovico. 

Novella    di    M.    Lodovico    Dolce , 


104 


DOM 


nuovamente  ristampata.  Londra, 
Gine.  Edwards  (Livorno  ,  Tip. 
Vannini  e  f. ,  1871),  1870.  In-8. 

Ediz.  di  5    esemplari ,    de'    quali   uno    in 

pergamena. 
Ne  fu  editore  il    cav.    Giovanni   Rapanti, 

che  la  condusse    sull'  edizione  originale 

del  Dialogo  piaceoole  ecc. 

Domenichi  Lodovico. 

Historia  di  messer  Lodovico  Do- 
menichi, di  detti,  e  fatti  degni  di 
memoria  di  diversi  principi,  e 
huomini  privati  antichi  ,  et  mo- 
derni. Vinegia  j  G.  Giolito  de 
Ferrari,  1557.  In-4. 

Ristampata  altre  volte. 

Scrive  il  Poggiali  (Meni,  per  la  Stor. 
leti,  di  Piacenza)  che  «  I  primi  due  li- 
«  bri  altro  veramente  non  sono,  che  una 
«  quasi  mei'a  traduzione  dell'  opera  la- 
«  tina  di  Antonio  Panormita  de'  detti , 
«  e  fatti  di  Alfonso  ve  di  Napoli,  che 
«  ir  Domenichi  si  dimenticò  di  nomi- 
«  nare.  » 

11  Panormita ,  cosi  detto  per  essere  nato 
a  Palermo,  fu  della  famiglia  Beccadelli 
di  Bologna. 


DON 

Don  Diego,  ossia  il  Corriere  not- 
turno ,  ahnanai^co  pel  1847.  Mi- 
lano, CanadeUi.  In-32.  Fig. 

Racconto  diviso  in  sette  avventure,  oltre 
i  Cenni  preliminari.  La  prelazione  Al 
Lettore,  data  dal  castello  di  Pagazzano, 
30  ottobre  184f),  è  sottoscritta  V  Ere- 
mita (Giambattista  Cremonesi). 

Don  (A)  Giovanni  Perenzoni,  che 
nella  basilica  di  S.  Zeno  offre 
all'  Altissimo  il  primo  suo  sacri- 
fizio; Scherzo  poetico  in  dialetto 
veronese  (del  P.  Camillo  Cesare 
Bresciani).  Verona ,  P.  Bisesti , 
1852.  In-12.  (G). 

Don  Vincenzio ,  trattenimento  sui 
principali  fenomeni  del  cielo,  ad 
istruzione  dilettevole  dei  fanciulli 
del  popolo.  Pisa  ,  Tip.  Nisiri , 
1842.  In46. 

La  dedicatoria  A  Giulietta  Cor  ridi,  soi- 
toscritta  //  tuo  aff'e.:-ionatissimo  p  dre , 
accenna  che  il  libro  fu  scritto  da  un 
ottimo  prete,  per  1'  educazione  de'  suoi 
nipoti,  e  questi  fu  il  prof.  Filippo  Cou- 

RIDI. 


Dominici  B.  Giovanni. 

Un  viaggio  a  Perugia,  fatto  e  de- 
scritto dal  beato  Giovanni  Do- 
minici nel  1395,  con  alcune  sue 
lettere  che  non  si  leggono  tra 
quelle  di  Santi  e  Beati  liorentini. 
Bologna,  Romagnoli  (Regia  ti- 
pogr.),  1864.  In-16. 

Ediz.  di  soli  202  esemplari  numerati ,  2 
de'  quali  in  forma  di  8. 

Le  iniziali  F.  D.  V.,  posto  appiè  della  de- 
dicatoria, indicano  Francesco  da  VaJ- 
scura,  cioè  il  com.  Francesco  Zambrini, 
che  Valscura  chiamasi  la  villetta  ove 
tutto  l' anno  egli  ha  stanza  :  è  pur  sua 
1'  Aooerten;:a  che  precede  il  Viaggio. 


Don  (A)  Angelo  Zenoni  per  la  sua 
prima  messa,  questo  Idillio  can- 
tava r  amico  D.  G.  F.  (dott.  Gio- 
vanni Facheris).  Bergamo,  Stamp. 
Crescini,  1837.  In-S. 


Doni  Anton  Francesco. 

La  mula,  la  chiave  e  madrigali  sa- 
tirici, di  Anton  Francesco  Doni. 
Bologna,  Tipogr.  del  Progresso, 
1862.  In-16. 

L'  Acoertcn'a  antepostavi  è  firmata  Don 
Lani,  anagramma  purissimo  di  Teodoro 
Landoni  ,  figliuolo  del  lepido  traduttore 
delle  Maccaroncc  di  Teofilo  Folengo. 

Donna  Aurora  ,  o  sia  il  romanzo 
all'  improvviso,  melodramma  co- 
mico (di  Felice  Romani),  da  l'ap- 
presentarsi  nell'  I.  R.  teatro  alla 
Scala,  l'autunno  dell'  anno  1821. 
Milano,  dalla  stamperia  di  Gia- 
como Pirola.  In-12. 

Prima  ed  unica  edizione. 

Donna  (La)  forte,  lettera  di  G.  B. 
Z.  P.  (Giovanni  Battista  Zecchini, 
prete)   alla  nobile  signora  Eleo- 


105 


DON 

nora  Sparavieri,  che  si  fa  sposa 
all'  egregio  signor  conte  Andrea 
Gaspai'i.  Vero/ia,  Paolo  Libanti, 
1837.  In-8. 

Conforme  ai  Proverbi  di  Salomone. 

Dono  (Il  mio) ,  Carme  por  nozze 
Doria-Delaini  (rli  Adolfo  Gemma). 
Verona  ,  G.  Franchini,  (  1871  ). 
In-8.  (G). 

Dono  d'  etei-na  ricoi-danza  dei  po- 
poli lombardo-veneti^  contenente 
la  descrizione  delle  feste  e  ceri- 
monie del  Tirolo  ,  Milano  ,  Ve- 
nezia e  sue  Provincie,  pel  sog- 
giorno delle  LL.  II.  RR.  MM. 
ed  altre  interessanti  notizie.  A- 
dorno  di  qnattro  incisioni  in  ra- 
me. Con  almanacco  pel  1839. 
Milano,  a  spese  del  compilatore. 
(Tipogr.  Guglielmini  e  RedaelU). 
In-16. 

Ne  fu  compilatore  Giuseppe  Rejna. 

Dono  pasquale  ,  ossia  metodo  ta- 
cile per  ascoltare  la  santa  messa 
e  ricevere  degnamente  i  SS.  sa- 
cramenti. Con  altre  preghiere 
(del  sac.  Gaetano  Bazzoni).  Mi- 
lano, Martinelli  e  C.,(1842).  In-1(3. 

l'u  ristampato  ooì  titoli  seguenti  : 

—  Dono  pi-eziosij  al  distiano  pei-  acqui- 
stare il  paradiso,  ossia  modo  tacile  per 
ascoltare  la  santa  Messa,  e  ricevere 
degnamente  i  SS.  saci-anienti.  Con  al- 
tre preghiei-e.  Milano ,  Martinelli  e  C, 
(1842).  In-lfi.  Fig. 

—  Un  conforto  al  cristiano,  ossia  modo 
facile  per  ascoltare  la  santa  Messa,  e 
ricevere  degnamente  i  SS.  sacramenti. 
Con  altre  pre<iliiei-e.  Milano,  Martinelli 
e  C,  (1842).  In-16.  Fig. 

DOREBIO,  degli  Agiati  (P.  Gioa- 
chino  PONTALTI). 

Nel  Catal.  di  quell'  Accademia  al 
n.  319.  (G). 

DORFINENDA       BARNERIEVA 

(Ferdinando  Arrivabene). 


DOR 


Storia    di  Ahmet  tiglio    di  Assan , 
novella    persiana    di  Dorfinenda 
BarnerievH.    Mantova  ,     Tipogr. 
Benvenuti ,  1867.  In-16. 
Novella  allegorica  ai  tempi  presenti,  come 
si  conosce    dalla  C/daoe    della  nocella, 
posta  in  fine,  eh'  è  la  seguente:  Ha>isan, 
rappresenta    il    popolo    italiano  antico  : 
Il    oegliardo  della  foresta ,    il    Tempo: 
Hajcàahiefus,  la  Libertà:  Ahmet,  il  po- 
polo italiano  moderno:  //  Santone  Naa- 
ma  Allah,  il  Cattolicisino:  Saleh,  l'Au- 
stria: La  fanciidla  intraceduta  da  Ah- 
met ,    anc'ir  essa    la    Libertà:    Alahus  , 
Napoleone  IH:    /  Lari,    gii    SpagnuoH 
sbarcati    in  Italia  nel  1849:  Gli  Àrabi . 
i  soldati  del  Bomba  nella  stessa  epoca: 
Il  (jnerriero    dalla  tunica  rossa,  Gari- 
baldi. 

rjORt  Aì'tnro   (Augusto    Provolo). 
L'  uxoi'icida ,     romanzo.    Milano, 
1879.  In-16.  (G). 

Dori  (A)  bella  dama  veronese,  in 
occasione  di  un  viaggio  che  fa 
a  Roma  per  suo  diporto.  Lucca, 
1762.  In-8.  gr.,  e  di  nuovo ,  con 
note,  Bologna,  1763. 

Poemetto    del    cons.    Giovanni    Lodovico 
Bianconi.    Cosi    il    Melzi    (col.    1,    fac 
332). 

10  aggiungerò,  che  il  compianto  mio  amico 
Vincenzo  Paccianti ,  lucchese,  mi  av- 
vei'iiva,  che  la  dama,  per  la  (jualc  il  Bian- 
coni scrisse  il  poemetto  ,  era  S.  E.  la 
contessa  Sagramoso  Brà. 

11  Bianconi  nàcque  a  Bologna  il  30  set- 
tembre del  1717,  e  mori  a  Perugia  il 
1  gennaio  del  1781. 

DORILLO    MEGARENSE ,  P.    A. 

(Cesare  co.  Gallo). 

Elzira  e  Fernando  ,  aneddoto  la- 
grimevole  cantato  da  Zulema  nel 
Gonsalvo  di  Cordova  del  cav.  di 
Florian.  Pubblicato  in  lingua 
spagnuola  per  D.  Gio.  Lopez  de 
Pennalver,  e  volto  in  metro  ita- 
liano da  Dorillo  Megarense  P. 
A.,  socio  di  altre  Accademie. 
Pesaro,  Nobili,  1840.  In-16. 

Offerto  dal  traduttore  nelle  nozze  Me- 
renda-Antolini. 

14 


106 


DOT 


Dottor  (II)  Giuseppe  Cavalli  e  la 
matta  Biraga ,  cronaca  del  se- 
colo XVL  Milano  ,  a  spese  del- 
l' editore.  In-16.  Fig. 

Strenna  per  V  anno  1842  ,  impiessa  nella 
tipografìa  di  Giacomo  Pirola.  Sul  fron- 
tispizio, e  suir  anti])orta,  si  legge ,  a 
guisa  di  epigrafe,  la  seguente  leggenda 
milanese:  Pia  Fin — CaoaUin — Acqua 
calda  —  Acqua  /reggia  —^  Ten  ti  quest 
—  Pain/n  a  ,ini  qacst.  È  di  Gaetano 
Savonarola. 

DOTTOR  PERTICA  (Angelo  Som- 
MARUGA,  tipografo). 

Dottrina  a  guardare  il  visaggio  e 
donarli  bello  colore ,  colla  no- 
vella di  Fisonomo  ,  testi  antichi 
di  lingua ,  giuntovi  una  Pistola 
proemiale  a  Messere  Picielleesse. 
Venus  a  te,  delle  sue  grazie 
forte ,  No  non  aperse ,  spalancò 
le  porte.  Forum  Cornelii^  Apvd 
I.  Galeati  et  unigenitum  eius , 
Int  la  strè  dia  Gambièra ,  35 , 
2781,  (1872).  In-8. 

Di  questa  pubblicazione  fatta  dal  comm. 
Frane.  Zambrini  ,  così  egli  ne  sci'ive  : 
«  Edizione  di  soli  XVI  esemplari,  oltre 
«  uno  in  pergamena  e  tre  per  la  R. 
«  Procura,  tutti  per  ordine  numerati; 
«  di  rpiesti  uno  solo  in  bellissima  carta 
«  colorata.  Sì  la  Dottrina  che  la  No- 
«  oelia  trassi  dal  cod.  ms.  Palat.  segn. 
«  E.  5,  4,  49,  contenente  i  Trattati  di 
«  Medicina  di  Maestro  Aldobrandino 
«  da  Siena.  La  prima  forma  il  capit.  V 
«  della  parte  seconda;  l'altra  il  primo 
«  della  parte  quarta.  Col  nome  di  Pl- 
«  ciellce^se  si  esprimono  lo  iniziali  P. 
«  C.  L.  S.  (Prof.  Cav.  Luigi  Savorini) 
«  a,  cui  volli  presentare  un  saggio  d"an- 
«  tico  testo  con  ima  scherzevole  dedi- 
«  catoria  nel  giorno  suo  onomastico  , 
«  certo  che  non  lo  avrebbe  avuto  per 
«  male,  stante  1'  amicizia  confidenziale 
«  che  fra  noi  correva,  come  per  1' ap- 
«  punto  non  1'  ebbe.  La  data  di  essa 
«  dedicatoria  è  da  Imola,  il  giorno  21 
«  agosto  (tem|)o  in  cui  là  trovavami 
«  a  bevere  le  acque  marziali),  che  ri- 
«  chiama  con  istrana  guisa  il  dì  21 
«  Giugno,  giorno  consacrato  a  S.  Luigi. 
«  L'  anno  è    il  72  del  corrente    secolo , 


DUC 

«  detto  del  fumo,  perchè  tale  ù  per 
«  ogni  suo  lato.  Per  accrescere  la  ce- 
«  Ha,  l'Amorino,  che  sta  nel  fi-onti- 
«  spizio,  doveva  essere  impresso  capo- 
«  volto  il  che  poi  non  fu  eseguito  se 
«  non  se  in  un  solo  esemplare,  eh' è 
«  quello  segn.  n.  1.  » 

Dottrina  (La)  della  Chiesa  cattolica 
cii'ca  l'usura  ecc.  Bologna,  S. 
Tomm.  d'  Aquino,  1744. 'ln-4. 

Del  sac.  Pietro  Ballerini,  contro  l'opera 
del  Maffei.  ripi-odotta  in  Bologna,  1747. 
In-4.  (G). 

Dottrina  (La)  della  grazia  di  Dio 
spiegata,  con  una  istruzione  po- 
polare in  forma  di  dialogo  al 
suo  popolo,  da  un  parroco  rego- 
lare delle  Scuole  Pie  (don  Paolo 
Antonio  Fabbri,  curato  in  Lugo). 
Firenze,  Allegriin,  1790.  In-12. 

Doublé  (Le)  engagement,  comédie 
italienne  en  cinq  actes  (di  Carlo 
Antonio  ^^ERONESE).  Paris,  Veuve 
Delormel,  1749.  In-8. 

Doveri  dei  coniugi,  per  nozze  Fer- 
rari-Franchini  (del  P.  Giambat- 
tista Ferrari,  Ges.).  Zara,  Spir. 
Artalc,  1881.   In-8.  (G). 

Dovei'i  (Dei)  delle  milizie.  Libri  due 

(dell' ab.  Gaspare  Morardo).   To- 
rino, Morano,  1794.  In-8.  (M). 

Duchessa  (La)  della  ^'allière,  ossia 
suora  Luigia  della  Misericordia, 
novelletta  storica.  Milano,  Gia- 
como Agnelli,  s.  a.  In-16.  Fig. 

Il  sig.  cav.  Giov.  Papanti  scrive:  «  Per 
«  quanto  anonima  so  essere  scrittura  di 
«  Gaetano  Savonarola,  che  fu  già  pro- 
«  fessore  nel  ginnasio  di  S.  Marta  in 
«  Milano.  » 

Duchessa  (La)  di  S.  Giuliano  (di 
Francesco  Domenico  Guerrazzi). 
Milano  e  Vie/ma,  presso  Tendler 


io: 


DUE 

e  Schacfcr  (In  tine  :  Presso  Carlo 
Uebcrrmter),  1845.  In-16. 

Furono  stampati  alcuni  esemplari  clic  lian- 
no  sul  frontispizio:  Dell'autore  della 
Battaglia  di  Benecento. 

A  proposito  di  questa  ristampa,  ceco  un 
brano  della  lettera  che  l'autore  mi  scri- 
veva, in  data  del  28  marzo  18G1  :  «  Non 
«  so  s'Ella  conosce  un  fatto  cui-ioso,  ed 
«  è  questo.  La  novella  tradotta  in  tede- 
«  SCO,  fu  stampata  a  Vienna  senza  no- 
«  me  di  autore;  certi  stampatori  tedeschi 
«  Scheffer,  con  raggiunta  di  non  so 
«  quale  altro  nome  del  pari  melodioso, 
«  ne  ordinarono  una  traduzione,  e  fu 
«  fatta;  come  poi.  Dio  glielo  dica  per 
«  me;  mentre  l'avevano  quasi  stampata 
«  tutta,  un  Milanese,  che  pigliava  (jual- 
«  che  volta  odore  delle  cose  d' Italia,  gli 
«  ammoni  che  cotesta  era  cosa  prima 
«  scritta  da  un  Italiano  in  idioma  ita- 
«  linno:  allora  si  volsero  a  me  implo- 
«  i-aiido  il  permesso  di  stamparla,  ed  io 
«  lo  diedi,  e  fecero  una  edizione  cos'i 
«  concia  di  errori,  che  nemmeno  io  n;i 
«  raccapezzava  se  la  fosse  stampata  in 
«  tedesco  o  in  italiano.  » 


DUE 


Due     allegre    Nov 
XVI J.    Firenze, 
1870.  In-32. 

Ediz.  di  40  esemplari 
in  carte  distinte  e  3 

L'editore   P.   F.  (Pioti 
da  una  delle  prime 
gate,   del   libro   V  Ar 
sono  intitolate:  Pan 
Gran    Turco  eh' enti 


elle     del    secolo 
Tip.    Polverini, 

in  carta  comune,  G 
in  cartapecora, 
o  Fanfam)  le  cavò 
edizioni,  non  casti- 
cadia  in  Brenta,  e 
per  focaccia  —  // 
'a  in  Costantinopoli. 


Due  liaci,  traduzione  dall' illirico  di 
N.  Tommaseo.  Alilano,  Società 
cletjfi  Annali  Unicersaìi,  1831. 
In -12. 

In  principio  del  libretto  si  leggo  la  se- 
guente nota  dell'editore:  «  Dubito 
«  moltissimo  che  (piesta  Novella,  anzi- 
«  che  una  semplice  traduzione,  sia  mi 
«  lavoro  originale  del  sig.  Tomm.\seo; 
«  tanta  maggior  lode  sia  quindi  alla 
«  modestia  di  questo  elegantissimo  scrit- 
«  toro.  »  Il  dubbio  dell'editore  è  fatto 
in  oggi  certezza. 

Due  campi,  scene  di  guerra.  Mi- 
lano ,  P.  Ripamonti  Carpano, 
(1838).  In-IG. 


Versione  anonima  di  (iio.  Battista  Baz- 
zoni. Il  primo  campo  è  (]uello  di  Wal- 
lenstein  nel  163.3;  il  secondo,  di  Napo- 
leone nel  1812. 

Due  componimenti  jioetici  in  lode 
di  S.  Caterina  da  Siena,  del  buon 
secolo  della  lingua,  ora  per  la 
jirima  volta  pubblicati  da  F.  G. 
S.  Siena,  Alessandro  Mosci  uni, 
1850.  In-8.  picc.    . 

Sono  un  Capitolo  in  terza  rima  del  beato 
.iacomo  de'  Cavalieri  o  del  Pecora,  da 
Montepulciano,  ed  una  Lauda  di  Ano- 
nimo. 

Le  lettere  che  leggonsi  sul  frontispizio 
F.  G.  S.,  sono  le  iniziali  dell'erudito  dot- 
tore signor  Francesco  Grottanelli,  se- 
nese ,  bibliotecario  della  Comunale  di 
Siena. 

Due  docmnentate  rettiliche  alla  sto- 
ria militare  del  Piemonte  di  Fer- 
dinando Pinelli.  per  L.  V.  (Leo- 
poldo Valfré  di  Bonzo,  cav. 
generale). 

Estratto  dai  N.  1  !  1-13-45-47  dell' ^sem- 
fo.  Roma,  Carlo  V,r/hera,  1878.  In-8.  (M). 

Due  (Le)  duchesse,  ossia  la  caccia 
dei  lupi,  dramma  semiserio  per 
musica  in  due  atti  di  F.  R.  (Fe- 
lice Romani),  da  rappresentarsi 
nel  regio  teatro  alla  Scala,  nel- 
l'autunno del  1814.  Milano,  dalla 
Stamperia  di  (jiaconto  Pirola. 
In-12. 

Pi'ima  edizione.  Fu  i-isrampato  in  Fircn- 
.:-e ,  1824,  stainperia  Fantosini,  in-lfi., 
per  rappresentazione  al  teatro  della  Per- 
gola, l'autunno  1824.  In  (juesta  ristampa 
fu  conservata  soltanto  qualche  mezza 
scena,  o  brano  di  scena,  dell'edizione 
originale. 

Due  episodii  df  Ila  storia  del  medio 
evo  d'  Italia,  dell'  autore  delle 
Scene  storiche  del  medio  evo  d'I- 
talia (Pietro  Di  Sant.\rosa).  Mi- 
lano, Rusconi,  1839.  In-8. 

(jli  Episodii  sono  intitolati:  Scr  Gianni. 
Caracciolo  —  Scinti  Casr(_'>:e  Bcnticofjlic. 


108 


DUE 


Fuiouo  )-istampati  col  titolo  di  Sor  Gian- 
ni ecc.  in  Milano,  Regnati,  1842.  In-8. 
Pietro  De  Rossi  di  Santai-osa  nacque,  di 
nobile  famiglia,  in  Savigiiano  il  di  5  a- 
prilc  del  1805.  Viaggiò  la  Francia,  l'In- 
gliitten-a,  il  Belgio  e  la  Svizzera.  Eletto 
in  Torino  a  Decurione,  propose  nel  Mu- 
nicipio (7  febbraio  1848)  di  chiedere  al 
re  Carlo  Alberto  libere  istituzioni ,  e 
pronuilgato  lo  Statuto,  collaborò  nel  Ri- 
sorcji/nonfo.  Nel  1848  andò  commissario 
a  Reggio  di  Lombardia,  e  lu  deputato 
e  Ministro  con  Siccardi.  Per  aver  vo- 
tato la  celebre  legge,  che  aboliva  il  foro 
ecclesiastico,  si  ricliiese,  al  suo  letto  di 
morte,  una  ritrattazione,  ch'egli  negò: 
morì  in  Torino  il  .^)  agosto  del  1850. 

Due  Fiabe  toscano  annotate  da  V. 
I.  (Vittorio  Imbriani).  Esemplari 
C.  Napoli,  tital)iìiinciìto  Tipogra- 
fico A.   Traili,  1876.  In-8. 

Tiratura  a  parte  dal  Giornale  Napoletano. 

T"  due  Fiabe,  come  avverte  l'erudito  an- 
notatore, furono  raccolte  dal  pi-of.  Ghe- 
rardo Nerucci  ,  che  le  ristampò  nelle 
Sessanta  nocelle  popolari  montalesi,  ruc- 
r.oUe  da  Gherardo  Neracci.  Firenze,  Le 
Monnier,  1880.  in-12,  e  sono  la  2^  e  la 
'M  fra  le  suddette  Novelle. 

Due  (I)  Figaro,  melo-dramma  in 
due  atti  da  rappresentarsi  nel 
eran  teatro  di  l'rieste,  nel  car- 
nevale dell'anno  lS2i.  (Triesfe), 
Tip.    Weis.  In-8. 

È  il  melodramma  di  Felice  Romani,  già 
stampato  col  suo  nome  in  MiJono,  1820, 
che  fu  la  prima  edizione. 

—  Lo  stesso.  (Lacca),  Glac.  Rocchi.  In-i6, 
pei-  rappresentazione  nel  R.  teatro  Pan- 
tei-a  in  Lucca  nel  carnovale  1839-40. 

La  ristampa  di  Trieste  è  mancante  di  al- 
cune Scene,  e  (|ua  e  là  raffazzonata  : 
<|uella  di  Lucca  ha  meno  variazioni. 

j)tie  fo.n'lietti  del  giornale  del  mio 
amico  Gustavo,  tradu/..  dal  fran- 
cese (di  Pietro  Bisesti).  Verona, 
1826.  In  16.  (G). 

Due  (  I  )  fratelli  ungheresi,  ossia 
un  episodio  della  guerra  di  tren- 
t'anni,  racconto  eli  L.  N.  (Lo- 
renzo   Neri).    Firenze ,    a    spese 


DUE 

delV  editore,  1865.  In-16.  e  Fi- 
renze, Tip.  CaJasanziana,  1865. 
In-16. 

Due  lettere  erudite  intorno  ad  un 
nuovo  metodo  di  leggere  le  o- 
scure  iscrizioni,  con  una  Censura. 
Volterra  (  Verona),  1763.   In-16. 

Sono  contro  il  Vallarsi,  che  lesse,  o  sognò 
di  leggere,  alcuni  ghiribizzi  sulla  cassa 
dove  riposavano  i  SS.  corpi  dei  marti- 
ri Fermo  e  Rustico.  Il  breve  Avviso 
dello  stampatore  è  di  Agostino  Zeviani; 
la  lettera  1^  del  sig.  De  Fortuini;  la  2^  , 
in  risposta,  del  suddetto  Zeviani  :  la 
Censura  dicesi  degli  stessi  De  Fortuni 
e  Zeviani. 

Due  lettere  sopra  Bassano,  pubbli- 
cate in  occasione  del  solenne 
ingresso  di  S.  E.  Albrizzi  a  Pro- 

curator  di  S.  Marco Co'  tipi 

Bodoniani,  1792.  In-8. 

La  prima  è  di  D.  Pietro  Marti.n.a.ti,  1'  al- 
tra di  Tiberio  Roberti. 

Due  Novelle.  Venezia  j  Stab.  P. 
Naratovich,  1870.  In-8. 

Ediz.  di  120  esemplari,  alcuni  de'  quali 
in  carte  distinte. 

Si  pubblicarono  per  festeggiare  la  laurea 
dottoralo  del  nob.  Adriano  De  Malfer, 
nella  R.  Università  di  Padova.  L'Av- 
vertimento, in  cui  è  detto  dove  furono 
cavate,  è  segnato  A.  T.  (Andrea  Tes- 
sier),  che  ne  fu  editore. 

Due  Novelle  aggiunte  in  un  codice 
del  1437,  contenente  il  Decame- 
rone  di  Giovanni  Boccaccio.  Bo- 
lofjna,  Gaet.  Rowarpioli  (nel  ver- 
so del  frontispizio:  Regia  Tipo- 
grafia), 1866.  In-16.  Con  fronti- 
spizio intagliato  in  legno. 

Ediz.  di  202  esemplari,  due  de'  quali  in 
forma  di  8'j  ,  più  4  in  carta  colorata. 

Pubblicazione  dovuta  al  cav.  Antonio  Cap- 
l'ELi.i,  che  si  segnò  colle  iniziali  A.  C. 

Due  Novelle  di  Girolamo  Rosasco, 
una  di  Eustachio  Manfredi,  una 
di  Tommaso  Crudeli  e  un'altra 


109 


DUE 

inedita  di  Michele  Colombo.  Luc- 
ca,  Tip.  Fontana^,  1855.  In-8. 
L'  AvvertimeMto,  in  cui  è  data  notizia  do- 
ve furono  tratte  le  Novelle,  ù  del  com. 
Frane.  Zambkim. 

Due  Novellette  inedite  di  antor  Pa- 
dovano del  secolo  scorso.  (Vc- 
nez-ia),  Tip.  Anrlreoìa,  1840.  In-8. 

Se  ne  crede  autore    1"  ab.  Giu^^eppe  Gex- 


DUO 


Due  ore  di  piacevole  tratteninaento^ 
Vedi-  Nuova  ghirlanda  di  no- 
velle ecc. 


Due  parole  ancora  a  favore  del- 
l' emancipazione  degli  ebrei  in 
Piemonte,  di  A.  G.  T.  (avv.  Gio- 
vanni Tour>;on).  (Torino  ,  Tip. 
Cassone),  1848.  In-8.  (M). 

Due  parole  intese  a  dimostrare  la 
sanità  di  mente  della  contessa 
Matilde  Sorniani  (del  dott.  An- 
tonio Moscatelli).  Reggio,  Tip. 
Torreggia/li  e  C,  1844.  In  fol. 

Due  parole  intorno  alle  Osserva- 
zioni sui  gravissimi  danni,  che 
avrebbe  apportata  una  devia- 
zione alla  strada  ferrata  di  Co- 
mo.  Tip.  Luigi  Nervetti.  Tn-8. 

Sono  sottoscritte:   Un  abitanti'  (lei  Lario, 
che  fu  r  ino-eiijnere  Luiai  Tatti. 


Due  statuette  in  bronzo  ed  inscritte, 
rinvenute  presso  le  mura  di  Cor- 
tona; discorso  di  A.  L.  A,  E. 
(Agramante  Lorini,  Accademico 
Eti-usco) ,  letto  neir  Accademia 
Etrusca  per  la  pubblica  tornata 
del  1  marzo  1855.  Cortona,  Tip. 
Colonnesi,  1855.  hi-8.  Con  due 
disegni  in  litogr. 

Due  (I)  usui-aj,  novella  non  mai  fin 
qui  stampata.  Genova  ,  Tip.  di 
Gaetano  Schenone,  1870.  In-8. 

Ediz.  di  soli  72  esemplari  in  varie  carte, 
e  due  in  pei'gamena. 

Ne  fu  autore  il  prof.  Gaetano  Ippolito 
Isola. 

Dugenquaranta  errori  di  lingua  e 
grammatica  italiana,  logica,  sto- 
ria, matematica  e  fisica,  che  con 
altri  si  tr-ovano  nelle  censettan- 
tadue  faccie  della  stampa  inti- 
tolata: Lettera  e  voto  di  G.  G.  (Giu- 
seppe Grones),  raccolti  ad  istru- 
zione della  gioventù  studiosa  (da 
Angelo  Zendrini).  Venezia,  Al- 
visopoli,  1819.  In-8. 

Duomo  (II)  di  Milano  per  l' inco- 
ronazione di  S.  M.  I.  R.  A.  Fer- 
dinando I,  descrizione  del  prof, 
G.  D.  Novara  ,  Tip.  Iljcrtis,  1838. 
In-8. 

Dev'  essei-e  i-is(ainpa  della  relazione  di 
Giuseppe  Dkfendi  ,  stampata  col  suo 
nome  e  lo  stesso  titolo,  in  Milano,  Pla- 
chi o  Maria    Visa],  1838.  In-8. 


E 


E  . . . ,  e  D'INC.  (Ernesta  N.vpollon- 
Margarita). 

Colla  iniziale  e  col  pseudonimo  sopra- 
detti, scrisse,  nel  Libero  pensiero,  ar- 
ticoli che  provocarono  duo  processi  di 
stampa. 

Ernesta  Napollon  fu  maritata,  a  10  anni, 


col  sig.  Francesco  Margarita  di  Milano, 
dal  quale  si  separò  dopo  parecchi  anni. 
Ebbe  vita  fortunosa,  angosciata;  nata 
fra  le  ricchezze ,  ella  dovette  chiedere 
ai  suoi  studi  un'esistenza  travagliata 
per  sé  e  pei  suoi  tìgli,  per  chiudei'e  poi 
la  vita  nella  miseria,  abbandonata  an- 
fho  da  foloi-o    dai    nuali    essa    avrcblie 


110 


dovuto  aspettarsi  assistenza  e  soccorso. 
Mori  ili  Roma,  nel  mese  di  luglio  del 
1885,  in  una  povera  casa ,  circondata 
dalle  cure  alTettuose  di  piissime  signore, 
che  la  sovvennero  di  soccorsi,  e  la  ras- 
sicurarono suir  avvenire  de' suoi  poveri 
figli. 

E.  B.  (Elia  Bensa). 
Così  segnò  i    suoi  articoli  pubblicati    nel 
giornale:  L'  Indicatore  genooese  ecc. 

EBROINO,  degli  Agiati  (ab.  Gae- 
tano Marzagaglia). 

Nel  Catal.  di  quell'  Accademia  ai 
n.  306.  (G). 


ECALTDEA    ORIANA, 
RIANA  ECALIDEA. 


Vedi    0- 


Eccesso  (Dell')  e  dell'abuso  di  po- 
tere; considerazioni  politico-le- 
gali dell'  avvocato  F.  A.  (Fi-an- 
cesco  Arrò),  presidente  in  ritiro. 
Torino,  Tip.  Arnaldi,  1858.  In-8. 

Ecclesiastica  (De)  hierarchia,  obser- 
vationum  liber  (d' Innocenzo  Li- 
RUTi  ;.  Luqani ,  Typ.  Agnelli , 
1787.  In-4.' 

Ecclesiastico  (L')  nella  società.  Let- 
tere fra  un  Rettore  emerito  di 
Seminario  ed  un  parroco  no- 
vello. Operetta  voltata  dal  fran- 
cese, e  adattata  alle  costumanze 
più  comuni  del  clero  italiano,  da 
un  sacerdote  lucchese  (ab.  Ame- 
rigo Guerra  ,  prof,  di  ebraico 
nel  Seminario  arcivesc.  di  Luc- 
ca). Lucca,  Tip.  Laudi ,  18GL 
In- 16. 

ECHETLO,  P.  A.  (P.  Giov.  Alberto 

Bianchi). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Edio  (L')  du  public  ,  comédie  en 
vers  et  en  un  acte.  Représentée 


EGE 

pour  la  premio  re  fois  par  les 
comédiens  italicns,  le  7  mars 
1741  (di  Giovanni  Antonio  Ro- 
MAGNESi,  ed  Antonio  Francesca 
RiccoBONi).  Paris,  Veti  ve  Deìor- 
rnel  ,  1741.  ln-12.  —  La  Haye , 
A.   Van  Baie,  1742.  In-12. 


Eclofìa   in   lode   degl'Ili. 


Sig. 


To- 
maso Contarini  et  Daniel  Delfino 
degiiiss.  Rettori  di  Verona  (di 
Giambattista  Alecchi).  Verona, 
Tamo,  1604.  In-4. 


ECO  (L')  DEL  CENTA  (com.  avv. 

Giovanni  Maurizio). 

Così  sono  segnati  gli  articoli  da  lui  in- 
seriti nel  giornale  genovese:  //  Cittadino. 

Ecu  (L")  de  six  francs  (di  Luigi 
Antonio  Caraccioli).  Genève  et 
Paris,  1778.  In-12.    ' 

EDIMONDO,  degli  Agiati  (P.  Vin- 
cenzo Da  S.  Jacopo). 

Nel  Catal.  di  quell'  Accademia  al 
n.  297.  (Gj. 

EDOARDO  (Edoardo  Arbib,  fio- 
rentino). 

Col  solo  nome  di  Edoardo  puljblicò  al- 
cuni pregevoli  romanzi  intitolati  :  Rac- 
conti ntilitari  —  La  moglie  nera  —  Il 
marito  di  qaarant'  anni  —  //  tenente 
Riccardo  —  Rahaga^i  banchiere. 

Effemeridi  della  città  di  Fermo  e 
suo  antico  stato  (di  Francesco 
Papalini).  Loreto,  Tip.  Rossi ^ 
1846.  In-8. 

Effetti  dei  rigidi  inverni  sull'  agri- 
coltura e  sui  vegetabili  del  fer- 
rarese (di  Gaetano  Recghi),  Fer- 
rara, Negri,  1842.  In-8. 

EGEATE  POLIRÒ,  Vedi  POLIRÒ 
EGEATE. 


IH 


EGE 

EGERIACO  DIOMEDE,  Vedi 
MEDE  EGERIACO. 


DIO- 


EGINETICO  COMANTE  (Innocen- 
zo Frugoni). 

Crista  Ninfa  ,  canto  pastorale  per 
la  nascita  del  R.  fanciullo  A- 
minta,  primogenito  dell"  Augusta 
Glori.  Parma,  1741.  In-4. 


ELE 


Elegia  (D.  Christopliori  jMatthaei 
Martellìi  Leonardu),  in  funere 
Philippi  Mariae  Martelli!  Leo- 
nardi!. Seiì.za  note.  In-4. 

Elegiae  II  in  Vincentium  Marti- 
nelliurn,  naturae  agrestis  picto- 
rem,  A.  M.  (Andrea  Mazza).  Bo- 
noniac,  1807.  In-8. 


EGIPILO,    P.  A.   (cav.  Giambatti- 
sta Da  Lisca). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

EGISEO  OLGISIO,  Vedi  OLGISIO 
EGISEO. 

Eglise  (L')  gallicane  dans  ses  rap- 
ports  avec  le  souverain  pontile, 
pour  servir  de  suite  à  1'  ouvrage 
intitulé  :  Dv  pape.  Par  V  auteur 
des  Considérations  sur  la  Fran- 
ce  (co.  Giuseppe  De  Maistre). 
Paris,  Beaucé-Rusaiid,  1821.  Sec. 
ediz.  Ibid.,  1822.  Terza  ediz.,  Ibid. 
1829.  In-8. 

Opera  postuma.  La  prima  edizione  fu  ri- 
veduta da  Guy-Marie  Desplaces ,  del 
quale  è  la  Prefazione.  Veggasi  1'  arti- 
colo dell'  ab.  Baston  intitolato  :  Récla- 
inations  pour  l'  cgìlae  de  France  et  pour 
la  oerifr ,  contro  V  ouoragc  de  ÀI.  le 
coinfe  Di'.  M usfrr  ecc.  Paris,  1822,  et 
1824,  voi.  2.  In-8. 

Egregi  (Agli)  figli  di  Pasquale  Pie- 
cardo  ,  Tommaso  sposatosi  ad 
Anna  Vigo  il  18  ottobre  1866,  e 
Antonio  ordinato  Suddiacono  nel 
giugno  dell'anno  medesimo.  {Ge- 
nova,  Tip.  Sche/wne,  1866).  In-8. 

Sonetto    .segnato    P.  P.  R.    (Prete    Paolo 

Rebuffo). 

Egregio  (All')  signore  Agostino 
Bianchi.  Sen:^'  alcuna  nota.  In-8. 

Lettera  del  P.  Giambatt.  Spotorno,  sulla 
eoltivazione  degli  ulivi  in  Liguria.  In 
fine  ha  la  data  Di  Genova,  24  settem- 
bre,  1833. 


Elementi  d' idrostatica  e  d'  idrau- 
lica (di  Simone  Stratico).  Sen- 
z  alcuna  nota  ("ma:  Padova,  fi- 
ne del  secolo  XVI II). 

Lo  Stratico  era  prof,  di  meccanica,  ti- 
sica, ecc.  neir  Università  di  Padova,  e 
prima  dei  suddetti  Elementi  aveva  pub- 
blicato ,  col  suo  nome ,  la  Raccolta  di 
proposizioni  d'  idrostatica  e  d'  idrau- 
lica ecc.  ad  uso  delle  le.;io7ii  ecc. 

Elementi  della  lingua  latina ,  ov- 
vero nuovo  Donato  a  più  breve 
e  chiara  forma  ridotto.  Verona, 
Tip.  Rawanzini,  1815.  In-8. 

Sono  del  Prefetto  del  Ginnasio  D.  Gio- 
van  Paolo  Benagua,  prete  veronese, 
segnato  colle  iniziali  G.  P.  B.  P.  V. 

Elementi  di  grammatica  italiana, 
ad  uso  delle  scuole  di  Ferrara 
(di  Don  Pieti'O  Caprara  ,  ferra- 
rese, già  bibliotecario).  Ferrara, 
Dom.   Taddci,  1842.  Iii-12. 

Eleiia  e  Malvina,  melodramma  se- 
miserio   (di    Felice  Romani),    da 
rappresentarsi    neh'  I.    R.    teatro 
alla  Scala,  la  primavera  dell'anno 
1824.  Milano,  Tip.  Pirola.  Ii>12. 
Prima  edizione  della  (|uale  mi  sono  note 
le  due  ristampe  seguenti,  am^h'esse  a- 
nonime,  ma  mutilate: 
Milano,  Luigi  di  Giac.  Pirola,  in-12,  per 
rappresentazione   al  leati'o  della  Scala, 
l'autunno  del   1832. 
Venezia,  Edit.    Tip.  Ri:.:i,  in-8,  per  rap- 
presentazione   al    teatro    S.    Benedetto, 
r  autunno  del  1835. 

Elena  Montanari    Perez  al  suo  ti- 
glio Luigi,  che  celebra  ecc.  Ter- 


112 


ELE 


zine  (ai  Paolo  Perez,  fratello  del 
nuovo  sacfM'dote).  Padova^  Sicca, 
1849.  In-8.  (G). 

Eleonora  di  Toledo,  o  una  ven- 
detta Medicea,  cronaca  fiorentina 
ti'ovata  nei  manoscritti  di  M.  A. 
Buonaccorsi  (di  G.  Rovani).  iVì- 
lano,  Ang.  Boiifanti,  1841.  In-16. 

ELEUTERIO  BENACENSE  (dott. 
Ciro  Pollini). 

Risposta  alle  osservazioni  di  Cino- 
mio Enganeo,  intorno  al  viaggio 
al  Lago  di  Garda.  TimepoU 
(Verona),  1817.  In-8.  (G). 

Il  dott.  Ciro  Pollini  nacque  in  Alagna  di 
Lomellina  nel  1783.  Verso  il  1<S10  ebbe 
la  cattedra  di  botanica  nel  Liceo  di  Ve- 
rona, ove,  applicatosi  specialmente  a 
questa  scienza,  forni  agli  agronomi  ed 
ai  botanici  liliri  utilissimi,  tra  quali  la 
Flora  Veronensis,  lavoro  faticoso  e  di 
gran  mole.  Morì  in  Verona  nel  1833. 

ELEUTEROPEMONE  FIDALBO, 
Vedi  Parini  Gennaro. 

ELEUTREO  AUTOMEDE,  Vedi 
AUTOMEDE  ELEUTREO. 

Elezione  (La)  di  Corrado  quarto, 
figlio  dell'  imperadore  Federigo, 
in  re  de'  l'omani.  Firenze,  Ant. 
Cecchi  (co'  tipi  di  AI.  Ccìlini  e  C, 
1860).  In  8. 

Quest'  opuscoletto,  di  face.  14  numerate 
e  2  senza  numeri,  fu  eseguito  tutto  a 
fac-siinUe  del  cod.  Magliabechiano  se- 
gnato col  N.  110.  palclì.  IV,  citato  dagli 
Accademici  della  Crusca,  riducendo  però 
le  colonne,  che  stanno  a  carte  9  e  10, 
ad  otto  pagine  di  giusta  grandezza.  Pre- 
cede un  avvertimento,  in  cui  si  dà  conto, 
dall'editore  R.  S.  (Raffaele  Salari),  del 
suo  lavoro;  indi  il  testo,  poi  a  face.  13 
e  14,  le  varianti  principnli  della  stampa 
del  Lami,  con  a  fronte  quelle  del  testo 
Magliabechiano.  Alla  face.  15,  non  nu- 
merata, sta  scritto  —  Edizione  di  100 
esemplari  in  carta  grave,  10  in  carta 
inghilese,  10  in  carta  del  secolo  XVI, 
e  4  in  pergamena,  tutti  numerati. 


ELO 
ELICONIO  e  SOLITARIO. 

Sono  pseudonimi  dati  a  Filippo  Villani, 
lìorentino,  ultimo  dei  tre  illustri  storici 
di  quel  cognome.  Nò  il  Lancetti ,  nò  il 
Melzi  no  fecero  cenno,  ma  non  li  di- 
menticai'ono  il  Tiraboschi  ed  il  Gingue— 
nò,  nello  loro  storie  della  letteratura 
italiana. 

Eligio  e  Ci'istina ,  avventura  del 
secolo  XVIII  (di  Ambrogio  Man- 
GiAGALLi).  Milano,  Ripamonti 
Carpano,  (1839).  In-16. 

ELIO  ST ALENO  (Luigi  Arnaldo 
Vassallo,  brioso  scrittore  nel 
giornale  :  Caljaro). 

Elisa,  o  la  gelosia  vinta  dalla  virtù, 
traduz.  dal  francese  (  di  Pietro 
Bisesti).  Verona,  Bisesti,  1830. 
In-l:2.  (G). 

Elmiro  re  di  Corinto,  melodramma 
(dell' ab.  Vincenzo  Grimani  pa- 
trizio veneto,  poi  cardinale)  da 
rappresentarsi  in  musica  nel  ce- 
leberrimo e  famosissimo  teatro 
Grimani  di  S.  Gio.  Crisostomo 
l'anno  1687.  Venetia,  Sosio,  1686, 
In-12. 

Il  cav.  Giov.  Salvioli  (Teatri  musicali 
di  Vencsia  ecc.),  dopo  aver  indica- 
to il  Grimani  quale  autore  del  melo- 
dramma, così  scrive  :  «  Dal  libretto  non 
«  i-isulta  il  nome  del  poeta,  il  quale  da 
«  taluno  sai'obbe  stato  asserito  il  dott. 
«  Gerolamo  Frisari  ,  ma  assicura  il 
«  lionlini,  che  il  vero  autore  si  taceva 
«  per  i-ispetto,  avendo  soltanto  il  Fri- 
«  sai'i  praticato  alcune  riforme.  » 

Eloge  de  Victor  Amedée  III,  due 
de  Savoie,  roi  de  Sardaigne  ecc. 
(di  Giuseppe  De  MaistreJ.  Chani- 
bery,  1775.  In-8. 

Primo  lavoro  del  De  Maistre. 

Eloge  bistorique  de  Marie  Clotilde 
Adelaide  Xav.  de  France,  reine 
de  Sardaigne,  avec  des  notes  et 
des  piéces  inédites   (di  Vittorio 


118 


ELO 

Modesto  Paroletti).  Paris,  Piì- 
ìet,  1814.  In-8. 

Elogia  in  Vincentium  Martiuelliuin, 
natui-ee  agrestis  pictorem,  M.  A. 
(Magnani  Antonio).  Bo/wnice, 
1807.  In-8. 

Elogio  biografico  di  Lorenzo  Ma- 
riani (di  Don  Antonie  Solfanel- 
li). Pisa,   Tip.  Alisi,  1868.  In-8. 

Elogio  del  conte  LTiigi  Corvetto. 
Genova,  Tip.  Ponthenier,  1824. 
In-4. 

In  fine  è  sp^-nato  A.  C.  (Antonio  Crocco). 
Fu  ri.stam])ato,  collo  suddette  iniziali, 
nei  Ritratti  ed  elogi  eli  Liguri  itlusfri. 
Genoca,  Tip.  Ponthenier,  1830,  in  fol. 
tìg.,  e,  col  nome  dell' autore^  nel  voi.  3" 
degli  Elogi  di  Liguri  illustri.  Torino. 
Fontana,  1846,  in-8,  raccolti  e  pubbli- 
cati dall' ab.  Luigi  Gi-illo. 

1]  commend.  Antonio  Crocco  nacque  in 
Genova  nell'agosto  dell'anno  1800,  e  vi 
mori  il  20  maggio  del  1884.  Alla  scuoh: 
del  padre  attinse  l'amore  agli  .studi,  che 
ultimò  con  plauso;  passato  poi  nella 
patria  Università  fu  laureato  in  giu- 
l'isprudenza.  Benché  inclinato  agii  studi 
letterari,  tuttasna,  per  provvedere  ai  bi- 
sogni della  tamigiia,  dovette  dedicai-si 
alla  cari-iera  giudiziaria;  nella  quale, 
percorsi  i  gi-adi  inferiori  ,  raggiunse 
quello  di  Consigliere  nella  Corte  d'Ap- 
pello in  Genova,  ufficio  che  coprì  fino 
al  1867.  Nel  1848  fu  eletto  Consigliere 
comunale,  onoi-c  che  gli  fu  confermato, 
quasi  senza  int.'^rruzione,  fino  al  1882. 
Fu  membro  dell'Accademia  di  filosofia 
italica,  istituita  in  Genova  intorno  a! 
1852,  e  per  molti  anni  fu  Presidente 
della  Società  ligure  di  storia  patria. 
Ebbe  l'amicizia  degli  illustri  Felice  Ro- 
mani e  Lorenzo  Costa,  e  fu  in  cor- 
rispondenza epistolare  con  Manzoni  , 
con  Rosmini ,  con  Silvio  Pellico,  con 
Tommaseo ,  con  Terenzio  Mamiani  e 
con  Andrea  Maffei.  Non  molti  sono  i 
lavoi'i  da  lui  pubblicati,  ma  i  pochi  so- 
no scritti  con  purezza  di  lingua  e  con 
leggiadi'ia  di  stile. 

Elogio  del  dottor  Giuseppe  Bor- 
setti fdi  Giuseppe  Gn.ioLi).  Fcj'- 
rara.  Bresciani,  1823.  In-8. 


ELO 


Elogio  del  dott.  Saverio  Manetti 
fiorentino,  scritto  da  un  medico 
suo  scolare  nativo  di  Livoi'no 
(dott.  Domenico  Gaetano  Gìova- 
NELLi).  Firenze,  1785.  In-8. 

Elogio  del  sacerdote^.  D.  ^'incen/,o 
Zenari,  scritto  da  un  antico  suo 
amico  (il  P.  Jacopo  Ferrighi, 
dell'  Orat.),  e  recitato  nelle  so- 
lenni esequie  del  giorno  13  luulio 
1836. Fero/m,  Tip.  Libanti,  (1836). 
In-8. 

Elogio  dell' ab.  Clemente  Sibiliato 
P.  P.  di  Belle  lettere  nell'  Ateneo 
di  Padova  (  dell' avv.  Giuseppe 
Fossati).  In-8. 

Elogio  della  contessa  Annetta  Schio 
Serego  Alighiei-i  (del  co.  Giaco- 
mo Mosconi).  Verotia,  Valentina 
Cr esani,  1829.  In-8. 

Elogio  di  Andi'ea  Tron  cav.  e  pro- 
curatore, scrilLo  da  G.  C.  (Gio- 
vanni Cigogna,  patrizio  veneto). 
Vene.zia,  1785.  In-8. 

Elogio  di  Domenico  Sabbadini,  detto 
in  Udine  il  16  febbraio  1834  (dal- 
l'ab.  Jacopo  Pirona).  TJ(iini\  Ven- 
erarne. In -8. 

Elogio  di  Fabi-izin  del  Carretto  (dei 
march.  Antonio  Brignole  Sale). 
Genova,  Tip.  Ponthenier  ^  1831. 
In-4. 

Fu  pi'ima  stampato  ,  anonimo  anch'  osso, 
nei  Ritratti  ed  elogi  di.  Liguri  illustri. 
Genoca,  Tip.  L'oni/ienier,  Ì830,  in  fol. 
fig.,  e  ristampato,  col  nome  dell'autore, 
nel  voi.  1"  degli  Elogi  di  Liguri  illustri. 
Torino  ,  Fontana  1M6  ,  in-8  ,  raccolti 
e  pubblicati  dall' ab.  Luigi  Grillo. 

Il  march.  Brignole  Sale  nacque  in  Geno- 
nova,  di  patrizia  famiglia,  il  21  giugno 
dell'  anno  1786.  Da  giovanissimo  ab- 
bracciò la  carriera  diplomatica,  e  la  per- 
corse lasciandovi  splendide   ricordanze. 

15 


114 


ELO 


Durante  l'impero  francese  copri  izli  uf- 
fici di  Ufi it 01-0  e  di  Referendario  al  Col- 
lep,io  di  Stato  in  Parigi,  e  di  Prefetto 
noi  Dipartimento  di  Monteiiottc.  Nel  1814 
andò  ambasciatore  della  i-epubblica  Li- 
gure al  Congresso  di  Vienna;  fu  Mini- 
stro plenipotenziario  del  re  di  Sardegna 
in  Toscana,  suo  rappresentante  alle  corti 
di  Russia  e  d'Inghilterra,  nelle  solennità 
dell'incoronazione  dello  czar  Nicolò  e 
della  regina  Vittoria.  Ebbe  tra  primi  la 
dignità  di  Senatore  del  regno,  alla  quale 
rinunziò,  quando  il  governo  s'imposses- 
sò degli  stati  del  papa  nelle  Romagna; 
quella"  di  ministro  di  Stato,  e  di  cava- 
liere dell'ordine  supremo  della  SS.  An- 
nunziata. In  patria  sedette  replicate  vol- 
te fra  gli  amministratori  del  Comune,  e 
vi  fu  Sindaco;  ebbe  la  presidenza  della 
Giunta  degli  spedali,  e,  nel  184G,  inau- 
gurò il  Congresso  degli  scienziati  in 
Genova.  Amatore  e  protettore  delle  scien- 
ze ,  ampliò  ed  arricchì  l'insigne  sua 
biblioteca  di  quanto  meglio  produssero, 
in  questi  ultimi  tempi,  le  discipline  sto- 
rielle, archeologiche  e  filologiche,  e  di 
buon  grado  ammise  gli  studiosi  a  trarre 
prutìtto  da  tanta  dovizia.  Fondò  un  Col- 
legio per  le  missioni  estere,  nella  loca- 
lità di  Fassolo,  e  gli  fu  largo  di  gene- 
**  rosa  dotazione.  Mori  in  patria  il  Ì4  ot- 
tobre del  1863. 


Elogio  di  Pietro  Jacotti,  barone  del 
regno  italico  (di  Giuseppe  Girar- 
di). Udine,,  Vendraiiic,l^'ò\.ln-A. 


EMI 

di  Guastalla).  Modcncij  Tip. 
soli,  1861.  In-16. 


Bas- 


Elza,  novella  del  secolo  decimo- 
terzo. Torino,  Tip.  Chirio  e  Mina, 
1822.  In-4.  Con  litografìa. 

Vengu  assicurato  che  di  questa  novella 
non  fu  autore  il  march.  Offaoio  Faìettì, 
come  scrisse  il  Melzi,  bensì  il  march. 
Tancredi  suo  figlio,  marito  di  quella 
Colbert  che  arricchì  sé  e  Torino,  acco- 
gliendo Silvio  Pellico ,  e  lasciò  tanti 
monumenti  di  carità.  Fu  ristampata  in 
Firenze,  Ciardctti,  1825,  in-24  (di  que- 
st'  ediz.  vi  sono  esemplari  in  carta  co- 
lorata); riprodotta  nelle  Nocelle  roman- 
ticìie  in  prosa  e  in  versi.  Londra,  1830, 
in-16,  Q.  neW  Aniolnciia  romantica.  Li- 
oorno,  Tip.  Vùjnozzi.  1830,  in-16.  Vedi 
Cento  (Lej  settimane  dilettevoli  ecc. 

E.M.,  ed  ITALUS  (Enrico  Monta- 
zio). 

Scrisse  in  inglese,  nel  giornale  Dai///  News, 
vari  artìcoli  sull'  Italia  e  sulla  Francia, 
che  segnò  colle  suddette  iniziali  e  pseu- 
donimo. 

Embryulicia  (De),  sive  foetus  vivi 
extractione  (del  dott.  Gian  Verar- 
do  Zeviani).  Verona? .,  apud  A. 
Andreoni,  1756.  In-4. 

Fu  ristampata  in    Verona,  1770.  In-4. 


Elogio  funebre  di  Luigia  Poloni  , 
fondatrice  delle  sorelle  della  Mi- 
sericordia. Verona  ,  Frizerio  , 
1856.  In-S. 

Fu  letto  in  una  sala  del  Civ.  spedale  da! 
dott.  Turri  :  ritiensi  però  scritto  da 
Aleardo  Aleardi.  (G). 

Eloquenza  (Dell')  del  P.  Segneri 
(del  cav.  Filippo  Scolari).  Ve/ie- 
zia,  Bonvece.hiafo,  1845.  In-8.  (G). 


EMILIA  DEL  PO  (Emilia  Rossi). 

Con  questo  pseudonimo,  la  madamigella 
Rossi,  scrisse  vari  racconti  morali  ed  e- 
ducativi,  che  furono  pubblicati  in  gior- 
nali torinesi  e  milanesi.  Vedi  Novelle, 
ovvero  racconti  murali  per  E...  R. .. 

Emin.  (All')  Rev.  il  card.  Luigi  di 
Canossa,  che  visita  le  parrocchie 
di  Malcesine  e  di  Cassou;  Poesia 
(d(^irab.  Francesco  Manin i).  Ve- 
rona, Sordomuti,  1883.  In-4.  (G). 


Elvidio  redivivo,  ossia  risposta  ad 
un  opuscolo  ereticale  intitolato: 
//  ritratto  di  Maria  ne  cieli. 
(di  Mons.  Pietro  Rota,   vescovo 


Eminentissimo  (All')  e  R."'"'  principe 
il  signor  cardinale  Lambruschini 
vescovo  di  Sabina,  abate  di  Farfa, 
gran  priore  del  S.  O.  G.,  segre- 


115 


EMI 

tarlo  di  stato  di  N.  S.  ecc.  ecc., 
il  })opolo  di  Toiìfia.    Rieti,    Sal- 
vatore  Truielìi^  1.S43    I11-I6. 
Ode    segnata    A.     M.    R.    (Angelo  Mai-ia 
Ricci). 

Emira  regina  d"  Egitto,  melodram- 
ma serio,  da  rappresentarsi  nel 
Tmiperiale  regio  teatro  alia  Scala' 
il  carnevale  dell' anno  1821,  Mi- 
lano, Giacomo  Pivola.  In -12. 

Il  coni.  Pompeo  Cambiasi  (Rapprcscnt. 
date  nei  li.  teatri  di  Milano)  ne  dice 
auto)-e  un  poeta  Cervei.i.i. 

Emmerich  Anna  Caterina. 

La  dolorosa  passione  di  N.  S.  (iesù 
Cristo,  secondo  le  contemplazioni 
di  Anna  Caterina  Emmerich,  re- 
ligiosa agostiniana  nel  monastero 
di  Agnetemberg  ecc.  Prima  ver- 
sione italiana  snlla  4*'  ediz.  tede- 
sca (di  Diego  Molinelli).  Mila- 
no ,  SafUo  Bravetta ,  18Ì37'.  In-8. 

Vi  è  un  compendio  della  vita  dell'  Emme- 
rich. Le  sue  c(jntemplazioni  furono  rac- 
colte dal  celebre  poeta  tedesco  Clemente 
Brentano,  coni'  è  detto  nella  Pi-etazione. 


:pi 


EiNAPIDACRA 
AMBROSIA. 


ONETACx ,     Vedi 


Encyclopédie,  ou  dictionnaire  uni- 
versel  raisonné  des  connaissances 
humaines,  mis  en  ordre  par  M. 
De  Felice.  Yverduii,  1770-1780, 
voi.  58.  In-4, 

«  C  informa  il  Barbier ,  scrive  il  Melzi 
«  (Dict.  des  anon.),  che  nel  N.  25  aprile 
«  1780  del  Courier  de  /'  Europe  si  tro- 
«  vano  i  nomi  degli  altri  collaboratori 
«  del  De  Felice,  preceduti  dalle  loro  let- 
«  tere  iniziali  con  le  materie  trattate 
«  da  ciascun  autoi'e.  »  Aggiungasi  che 
gli  articoli  segnati  P.  B.  sono  del  Pa- 
di'e  Bari.etti,  pi-ofessore  di  fisica  nel- 
r  Università  di  Pavia. 

Endymion,  011  l'amonr  vengé,  pa- 
storale italienne  en  trois  actes, 
mèlée  de  scènes  francaises,  siii- 


vie  d'  un  divertissement  de  chants- 
et  de  danses  . . .  (di  Luigi  Ricco- 
Boxi),  Paris,  Baìlard,  1721.  In  4. 

Engel  l.  I. 

Lorenzo  Stark,  romanzo  di  I.  I. 
Engel.  Pj-iina  versione  italiana 
di  A.  C.  (Angelo  Cekksa).  Milo- 
lio,  Angelo  Ceresa,   1837.  In-.32. 


ENOBIAXo  ROTEMÓ, 
TEMO  EXOBIANO. 


Vedi  iiiU 


ENOTRIO  ROMANO,  pseudonim.» 
del  principe  de'  poeti  moderni, 
commend.  Giosuè  Carducci. 

Enrico  Scaffiran,  dialogo  d'un  ti- 
losofo  cristiano,  cattolico,  apo- 
stolico, romano  (can.  Agostino 
Perruzzi).  Ferrara,  tipi  A'enri., 
(1838).  In-8. 

EOTHE  (cav.  Stefano  De  Stefani). 
Nella  Raccolta  deli"  /'>is.  (G). 


EPIDAURICO    FILARCO, 
FILARCO  EPIDAURICO. 


Vedi 


EPIFFEMO  ,  degli  Agiati  (march, 

Scipione  Maffei). 
Nel    Catal.    di  quell"  Accademia  al 

n.  25,  (G). 

Epilogo  delle  controversie  tra  li 
signori  Bergamaschi  e  ^'eronesi,, 
sopra  i  saci'i  corpi  de'  SS.  Fer- 
mo e  Rustico.  Verona,  Stampe- 
ria Moroni  ,  1766.  In-4.  Ediz. 
seconda. 

Ristampa  dell' ediz.  di  Roocredo ,  1706, 
in  cui  fu  aggiunta  la  Risposta  all'  E- 
pUogo  stampata  in  Bergamo  dal  Lan- 
cellotti,  nel  medesimo  anno,  postevi  al- 
cune annotazioni  da  un  anonimo,  che 
fu  Giambattista  Biancoli:ni.  Fu  poi  ri- 
stampata in  Verona,  Eredi  Carattoni, 
1771.  hi-4. 


116 


EPI 


Epines  et  rosos ,  pages  entre-inè- 
lécs ,  de  la  jeunesse  et  de  l'àge 
mùr,  par  un  «icilien  (Tommaso 
Cannizzaro).  Messina  — 

Sono  poesie  !Va noesi ,  spagnuolo  e  tede- 
sche. 

El'IONIDE ,    degli    Agiati    (Mons. 

Gian  Giacomo  Dionisi). 
Nel  Catal.    di    quel!'  Accademia  al 

11.  335.  (G). 

F.PIRIO  Ai' AMANTE,  Vedi  ATA- 
MANTE  EPIRIO. 


ERI 

Epitalamio  nelle  nozze  dell'  111.  Sig. 
Raffaele  Murari,  con  la  IH.  Sig. 
Vittoria  Turco.  Verona  ,  Disce- 
polo ,  (1594).  In-4. 

È  segnato  collo  iniziali  A.  G.  (Adriano 
Grandi). 

Epoche  dell'assedio  di  Ferrara,  e 
sacra  novena  dei  SS.  protettori 
Giorgio  e  Maurelio ,  fatta  dai 
PP.  "Minori   Osservanti    (del    P. 

^  Pier  Luigi  da  Cotignola,  della 
famiglia  Petrocini  ).  Ferrara, 
Poniateìli,  1799. 


Epistola  a  Temira.  Udine,  Pecile, 
1805.  In-8. 

Il  Mel'/i  (ool.  1,  face.  360)  ne  dice  autore 
r  ab.  Giuseppe  Gi-eatti ,  senz'  altro.  Ma 
il  dotto  (!  fu  ab.  Giuseppe  Valen tinelli, 
bibliotecario  della  Marciana  di  Venezia, 
e  socio  corrispondente  dell'  Accademia 
di  Udine ,  scrive  che  V  Epistola  è  di 
Mons.  Antonio  Dragoni  «  che  sotto  il 
«  nome  di  Temira ,  ascondesi  la  cont. 
«  Lavinia  Dragoni  nata  cont.  Florio, 
«  cui  l'autore,  mons.  Dragoni,  intende 
«  di  conl'ortare  per  la  morto  del  ma- 
«  rito  Nicolò.»  A  me  sembra  più  vero, 
che  il  conforto  le  sia  venuto  da  un  pa- 
rente che  da  altri. 

Epistola  pastoralis  ad  clernm  et 
populiim  ecclesiae  Clodiensis  (di 
Mons.  Jacopo  Foretti).  Pataaii, 
typis  Seminarii,  1843.  Iii-4. 

La  stossa  tipografia  la  ristampò  tradotta 
in  italinnr). 

Epistola  i^er  nozze  Morando-Busi 
(del  d<dt.  Marco  Morando  De' 
Rizzoli).  Verona,  A.  Merlo, 
\m{.  Ivi-8.  iG). 

Epistolae  sex  ad  amicos.  Veronae, 
Tyi>.   Towmasi,  (18,23).  In-8. 

Epistolae  (piinque  ad  amicos.  Sen- 
.'^'  alcuna  nota.  In-8. 

Epistolae  novem  ad  amicos.  Sen- 
^■'  alcuna  nota.  In-8. 

Sono  tutte  tre    del  sac.    Domenico    For- 

NAROI.I. 


Erasitea  (L'),  favola  boschereccia 
(di  Pier  Giovanni  Balestrieri), 
per  r  arrivo  in  Piacenza  della 
principessa  Carlotta  Adelaide  di 
Valois.  Stamp.  Reale,  1720.  In-4. 

EREMITA  (L'),  Vedi  Don  Diego  — 
Iride  (L'j  ecc.  —  Nane  Deo  ecc. 
—  Viola  (La)  del  pensiero. 

ERESTENO  ,    P.    A.    (  co.    Luigi 

Torri). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Erezione  dell'  arcivescovato  di  Go- 
rizia, 

È  nel  giornale:  V  htria  (n.  29  del.  1850) 
segnato  P.  C.  (Padre  CÌiiaro  Vascotti). 

ERGINIO,  degli  Agiati  (Dott.  Carlo 

Antonio  Monti). 
N(T  Catal.    di  quell'Accademia    al 

n.  449.  (G). 

ERIBARBI  4AMITE0,  Vedi  TA- 
MITEO  ERIBARBI. 

ERIDANIO  CENOMANO  (  Vin- 
cenzo Lancetti). 

Della  bolletta ,  ossia  della  defi- 
ciente fortuna.  Dialoghi  tre  di  ecc. 
Milano,  1813.  In-12. 


117 


ERI 

ERIGANO,  degli  Agiati  (P.  Ales- 
sandro Vaninetti). 
Poemetto,  s.  n.   (Verona,  nel  Scc. 

XVIII).  In-8. 
'3.  Nel  Catal.  di  queir  Accademia  al 

11.  436.  (G). 
1!  Poemetto,  in  vei-si  sciolti,    è   dedicato 
al   Nob.  Sig.  Claudio   Lanzoni    Podestà 
Rcg.  Ces.  di  Roveredo,    patrizio   man- 
tovano. 

Erizzo  Sebastiano. 

Le  sei  giornate ,  di  messer  Seba- 
stiano Erizzo.  Milano  ,  N.  Bet- 
tolìi e  C,  1<S32,  voi.  2.  In-16. 

In  questa  ristampa  mancano  le  dedicato- 
rie premesse  alle  Novelle  nelle  stampe 
anteriori,  e  la  Novella  che  il  Poggiali 
aggiunse  nell'ediz.  di  Londra,  1794.  La 
Prefazione,  in  cui  sono  brevi  notizie 
dell'  autore  ,  è  segnata  A.  M  (Achille 
Mauri). 

Erminda  Ubaldo  ,  racconto  storico 
del  secolo  XIV  (di  Giovanni  Gar- 
gano). Almanacco  per  V  anno 
1839.  Milano,  Gugliclniini  e  Re- 
daelli.  In-24. 

ERMINIANO  FLORIDANTE,  Vedi 
FLORIDANTE  ERMINIANO. 

Erodoto,  versione  di  anonimo.  Ro- 
ma, Desiderj,  1789,  voi.  2.  In-4. 

Avverte  il  cav.  Mustoxidi,  che  questa  ver- 
sione è  un'impostura,  essendo  essa, 
piccolissimi  cambiamenti  eccettuati  , 
quella  di  Giulio  Cesare  Begelu. 

Eroe  (L')  genovese  ,  strenna  sto- 
rica per  r  anno  1857.  Genora  , 
presso  tatti  i  libraj.  In-IG. 

È  la  novella  storica  del  com.  Michele 
Giuseppe  Canale  intitolala:  Paulo  do 
Noci,  uià  stampata  r-ol  suo  nome  nel 
1838. 

Errata  corrige  della  Memoria  sullo 
stato  antico  e  moderno  del  Fi- 
nale ligustico,  stampata  in  To- 
rino   nel    1831    (del  co.  Giorsrio 


ESA 


Gallesio)  Genova,   Tip.  Ponthe- 
nier ,  1832.  In-4. 

ERUDITO,  Vedi  CA^'ALIERE  (II) 
Erudito. 

Esaltazione    (L')    di    Babbuino     e 

Buacciolo,  ossia  il   trionfo  degli 

asini  ,    novella    rifatta    di    F.   Z. 

(Frane.  Zambrini)  Bologna,  Tip. 

Fava,  e  Garaijnani,  1870.  In-8. 
Ediz.  di  30  esemplari,  3  dei  quali  in  carte 

distinte  ed  uno  in  pergamena. 
E  la  novella:  Il  trionfo   dc(]ll  asiiu,    già 

pubblicata  nel  1857,    ed    oi-a  rifatta  dal 

suo  autore. 

Esame  critico  delle  Origini  italiche 
di  Mons.  Mario  Gtiarnacci ,  con 
una  apologetica  risposta  (dell' ab. 
Gaetano  Luigi  Marini)  la  quale, 
oltre  abbattere  vigorosamente  le 
opposizioni  avversarie,  serve  pu- 
re ad  illustrare  parecchi  punti 
interessanti  dell'  istoria  sì  greca 
che  romana;  ed  in  tine  una  Let- 
tera del  chiar.  sig.  ab.  Giovanni 
Cristofano  Amaduzzi ,  prof,  di 
lingua  greca  nella  Sapienza  di 
Roma  ,  che  1'  argomento  istesso 
dottamente  esamina  e  rischiara 
Vene.^ia,  Bassaglia ,  1773.  In-4. 

Esame  critico  di  alcune  tesi  dal 
sig.  Don  Gius.  Fransescati  difese 
r  anno  17G2  (  del  co.  Antonio 
Montanari).  Sen.::a  note  (Verona, 
1763).  In-4.  (G). 

Esame  di  alcune  etimologie  della 
lingua  italiana  nel  Vocabolario 
che  si  stampa  a  Napoli  coi  tor- 
chi del  Tramater  (di  Pietro  Mon- 
ti). Como,  Ostinelli,  1835.  In-16. 

Esame  polemico-criticu  di  un  li- 
.bro  recentemente  uscito  in  Ve- 
rona sopra  la  cosidetta  Pianetta 
di  Classe  di  Ravenna  (di  Mons. 


118 


ESA 


Gian  Giacomo  march.  Dioxisi). 
In  Venezia  ,  1789 ,  per  Sebast. 
Coleti.  In-4.  (G). 

ESARCA  SIRE,  Vedi  SIRE  E- 
SARCA. 

Escavazione  (L')  del  Po  di  Pri- 
maro  felicemente  compiuta  l'anno 
1715  (di  Romualdo  Valeriani). 
Ferrara,  Barbieri,  1716.  In-4. 

Esequie  dell'  111.  ed  Ecc.  sig.  D. 
Carlo  Varano  di  Camerino,  giu- 
dice de'  Savj  (di  Almei'ico  Pas- 
SARELLi).  Ferrara,  Maresti,  1663. 
In-4. 

Esercitazione  matematica  tenuta 
nel  collegio  di  Brera,  dai  padri 
della  Compagnia  di  Gesù.  Mi- 
lano, Tip.  Marelli,  1769. 

Con  questa  esercitazione  il  P.  Luini  diede, 
non  però  esattamente,  la  prima  deter- 
minazione astronomica  della  latitudine 
di  Milano. 

Esercitazioni  filologiche  ,  Vedi 
Strenna  del  nuovo  anno. 

Esercizi  di  pietà  cristiana  pe'  gio- 
vani studiosi.  Torino,  s.  n.,  1865. 
In-16.  Fig. 

In  fine  della  breve  Prefazione:  Ai  Glooani 
stadioHi ,  sono  le  iniziali  P.  L.  G.  S. 
(Prof.  Lanza  Giovanni,  Sacerdote). 

Esercizio  di  preghiere  al  nome 
SS.  di  Gesù  ,  e  Maria  Vergine 
SS.  ed  a  S.  Bernardino  da  Sie- 
na; e  pio  esercizio  in  suffragio 
delle  anime  pui'ganti ,  con  ap- 
pendice (del  D.'  Luigi  Maini,  da 
Modena).  Modena,  Tip.  Vincenzi, 
1859.  In-16. 

Esopo. 

Esopo  Zeneìse.  Zena ,  Stampaja 
Parjan,  1822.  In-12 


ESP 

Contiene  sole  50  favole:  aumentato  di 
alti-e  50  si  ristampò  in: 

Zcna,  Stampaja  Pacjmi,  1829,  voi.  2.  ln-12. 

Ne  fu  autore  Martino  Piaggio,  come  in- 
dicano le  iniziali  M.  P.  appiedi  della 
Prefazione.  Si  riprodusse  nella  Raccolta 
delle  iiìigliurl  poesie  edite  ed  inedite  di 
Martino  Piaggio.  Genova,  Pagano,  1846. 
In-8.  Con  ritratto. 

2.  Favole  di  Esopo.  Parma,  Fiac- 
cadori,  1860. 

La  Prefazione  da  cui  sono  precedute,  fatta 
in  nome  dello  stampatore  Fiaccadori,  è 
del  prof.  Luigi  Barbieri,  da  Parma. 

3.  Favole  di  Esopo  volgare.  Testo 
di  lingua  inedito  dal  codice  Pa- 
latino già  Guadagni.  Lucca,  Gi^is. 
Giusti,  1864.  In-16. 

L'Avvertimento,  segnato  infine:  S.  Bongi; 
C.  Minatoli;  L.  Del  Prete;  M.  Pieran- 
toni,  fu  scritto  da  Carlo  Minutoi.i. 

Esortazione  al  cu:t(»  e  novena  in 
onore  della  martii^e  S.  Teofila , 
il  cui  sacro  corpo  si  venera  nella 
chiesa  di  S.  Sebastiano  presso 
i  PP.  della  Compagnia  di  Gesù 
(del  sac.  Giulio  Capone).  Napoli, 
1839. 

Esortazione  alli  sigg.  parrocchiani 
de'  SS.  Quirico  e  Giulitta  (del- 
l' arcipr.  Luigi  dott.  Buella). 
Verona,  Fr.  Moi^oni,  1792.  In-12. 

(G). 

Esortazione  del  parroco  di  S.  Tom- 
maso Cantuariense,  per  infervo- 
rare sempre  più  li  suoi  parroc- 
chiani nella  divozione  del  SS. 
Sacramento  (del  P.  M.  Gitise])pe 
Marini,  Carmelit.)  Verona,  Ere- 
de Merlo,  1791.  In-8. 

Esperimento  di  una  grammatica 
Bergomense-italiana,  compilato 
a  comodo  ed  utilità  de'  giova- 
netti suoi  connazionali  dal  sac. 
G.  A.  M.  (G.  A.  Marcora),  col- 
r  aggiunta    di    un    compendiosa 


110 


ESP 

trattatello  sopra  la  composizione 
delle  lettere.  Milano,  Boniardi- 
Pogliani,  1854.  In-16. 

Esponendosi  in  Udine  alla  pub- 
blica venerazione,  da  Mons.  111. 
e  Rev.  Daniele  Doltin,  patriarca 
d'  Aquileja  ,  due  insii;ni  reliquie 
de'  SS.  Ermagora  e  Fortunato  ; 
Elegia.  Udine,  Font/arino,  1740. 
In-4. 

Le  terzino  anonime  sono  del  co.  Jacopo 
Marchi,  udinese. 

Esposizione  del  principato  tilosotico 
di  Antonio  Rosmini,  e  sua  ar- 
monia colla  dottrina  cattolica. 
Lettere.  Verona,,  Tip.  Fi'iz-ierio, 
1859.  In-8. 

Le  Lettere  si  credono  del  dotto  vescovo 
di  Crema  Mons.  Fere;  le  Note  sono 
del  P.  Sebastiano  Gasava  ,  prep.  gene- 
rale delle  Scuole  di  carità  in  Venezia, 
e  la  Prefazione  è  del  sac.  Antonio  Mis- 

SIAGLIA. 

Esposizione  della  Società  di  belle 
arti  in  Verona  nell'  anno  1858 
(del  co.  Giuseppe  Cattarinetti- 
Franco).  Senza,  note.  (Firenze, 
1859).  In-4.  (G). 

Esposizione  (Dell')  di  belle  arti  in 
Bologna  nel  1835,  e  pochi  cenni 
su  quella  di  Milano  nello  stesso 
anno ,  di  M.  G.  (Michelangelo 
Gualandi).  Firenze,  Tip.  all'  in- 
segna di  Dante,  1835.  [n-8. 

Esposizioni  sulla  Dottrina  cristiana. 
Venezia,  Remondini,  1761  ,  voi. 
5.  In-1,2. 

Del  P.  Gio.  Vincenzo  Patuzzi,  che  emen- 
dò e  rifuse  1'  opera  di  un  francese  pur- 
gata dagli  errori.  (G). 

Esprit  du  dogme  de  la  franche- 
magonnerie,  recherches  sur  son 
origine  et  celle  de  ses  différents 
rites,  compris  celui  du  carbona- 


ESS 


n'sme,  par  F.-.  M.-.  R.-.  do  S.'- 
(F.  Regiiellini,  di  Schio).  Bru- 
xelles,  Tarlicr,  1825.  hi-8. 

Essai  d'une  bibliographie  generale 
du  théàtre,  ou  Catalogne  raison- 
né  de  la  bibliothèque  d'un  ama- 
teur complétant  le  Catalogne  So- 
leinne.  Paris,  Tresse,  1861.  In-8. 

Di  questo  libro  cosi  scrive  il  Barbier 
(Dici,  f/e.s  ouor.  anon.)  «  Contient  1947 
«  numéros  et  est  termine  par  une  seule 
«  table ,  celle  des  noms  d'  auteur.  La 
«  préface  est  signée  J.  D.  F.  (Joseph 
«  De  Filippi).  Tire  à  200   exemplaires. 

«  Dans  sa  préface,  1'  auteur  déclare  n'  a- 
«  voir  pas  suivi  la  mode  ordinaire  de 
«  classer  les  ouvrages  d'aprèsia  forme 
«  apparente  des  oeuvres,  il  les  a  clas- 
«  sés  suivant  leur  nature  intrinsèque 
«  et  le  principal  usage  qu'  on  en  peut 
«  faire.  Il  n'  a  pas  non  plus  admis  le 
«  système  des  divisions  d'  après  les 
«  langues  ou  les  pays  ;  peu  importe , 
«  dit-il  avec  raison,  à  celui  qui  clierche 
«  à  s'  éclairer  sur  un  sujet  special,  que 
«  les  ouvrages  qu'  il  consulte  aient  été 
«  iraprimés  en  France  ou  en  Allemagne 
«  redigés  en  angiais  ou  en  italien.  » 

Essai  liistorique  sur  la  maison  de 
Savoye.  Paris ,  L.  Joi-rij  ,  1779. 
hi- 8. 

Il  Barijier  (Dirf.  Anonijincs,  3^  ed.  Paris, 
1874,  11,  219)  dice  questo  opuscolo  es- 
sere stato  pubblicato  in  occasione  del 
matrimonio  del  principe  di  Piemonte  e 
rifei-isce  il  Dizionario  dell'  ab.  Grillet 
(1,  :591)  attribuendolo  al  conte  Monet 
piemontese.  Osserviamo  che  le  nozze 
si  celebrarono  nel  1775.  L'autore  poi 
dovrebb'  essere  Giovanni  Antonio  Mo- 
net da  Chambery,  signore  di  Monnet , 
già  tenente  generale  al  servizio  di  Po- 
lonia e  nel  1744  a  quello  di  Francia. 
(M). 

Essai  sur  1'  amélioration  de  1'  agri- 
culture  dans  les  pays  montueux, 
et  en  particulier  dans  la  Savoie... 
(del  march.  Carlo  Costa  di  Beau- 
regard).  f'/iarnhery,  Gorrin,  1774. 
In-8. 

Ristampato  n^l  1802  col  nomo  dell'autore. 


120 


ESS 


Essai  sur  1*  liistoire  ancienne  de 
Verone  (del  march.  Gian  Gia- 
como DiONisi,  canonico  della  cat- 
tedrale di  Verona),  Verone,  /ie- 
ri tier  Merlo,  1787.  In-8. 

Essai  snr  l' histoire  du  royaume 
des  deux  Siciles.  Traduction  de 
C.  M.  (Camillo  Minieri).  Nnples, 
imprimerie  de  ìa  Minerva,  1835. 
In-12. 

Essai    sur  la  formation  du  dogme 
catholique   (  della  march.  Cristi- 
na Trivulzio,  principessa  di  Bei- 
gioioso).  Paris,  Renou'ard,  1842- 
43,  voi.  4. 
Questa  donna  die,  eolle  sue  opei-e  scritte 
e  con  quelle  fatte  a  vantaggio  dell'Italia, 
si    mostrò    raro    ornamento    non     solo 
della   città  nativa,    ma  di  una  nazione 
preclai'issima    per   i  suoi  fasti  ,  nacque 
in  Milano  il  28  giugno  del  1808,  e  pas- 
sò a    marito  il  14  settembi-e    del  1^24  , 
col  principe    Emilio  Belgioioso  ,  di  cui 
rimase    vedova  il   17  febbraio  del  1858. 

Essai  sur  le  principe  générateur 
des  Constitutions  politiques,  et 
des  autres  institutions  humaines 
(del  co.  Giuseppe  De  Maistre). 
Saint- Pétersbonrq ,  impr.  de  Plv- 
chart  et  C,  1814.  In-8. 

Essai  sur  les  Hai'as  ,  ou  examen 
méthodique  des  moyens  propres 
pour  établir,  diriger  "^et  taire  pro- 
spérer  les  Haras,  suivi  de  deux 
ti'aités  (del  march.  Gioachino 
Argentaro  di  Bersezio).  Tiirin, 
Frcres  Reijcend,  1769.  Lì- 4.  Con 
tav.  (M). 

Essai  sur  Vico  ,  par  la  jìrincesse 
de  B***  (della  march.  Cristina 
Trivulzio  ,  principessa  di  Bei- 
gioioso).  Miìan,  Tijp.  Turati. 

Estatica  (L")  di  Caldaro  nel  Tirolo 
Maria  de  Mòri,  relazione  storica 


EST 

(del  lU'i^vosto  D.Antonio  Hiccar- 
Di).  Milano  ,  Santo  Bravctia  , 
1836.  In- 16.  gr. 

La  suddetta  l'clazione  fu  tratta  dai  Catto- 
lico, giornale  di  Lugano.  Fu  ristampata 
col  titolo: 

L"  estatica  di  Caldaro  nel  Tirolo,  del  pro- 
posto R.  Lufjano ,  Tipnnr.  Veladini  e 
.  .,  1836.  In-8. 

Esther,  azione  sacra  (dell'inge- 
gnere Domenico  Cerò,  lucchese) 
posta  in  musica  dal  giovine  M. 
Fortunato  Magi,  per  eseguirsi 
nel  teatro  del  Giglio  a  benetizio 
degli  asili  infantili  di  carità  in 
Lucca,  r  anno  1860.  Lucca.  Ti- 
porp-.  Giusti,  1860.  In-12. 

Estratto  dagli  Aiìnali  di  giuri- 
sprtiden^a.  Fascicolo  quinto  (del 
co.  Federigo  Sclopis).  1839.  In-8. 

Sojìra  li'o  libri  del  sig.  Cai-lo  Lucas.  (M). 

Estratto  dal  Subalpino,  gìoniaìe  di 
scienze ,  lettere  ed  arti.  Lettere 
inedite  di  Giuseppe  Baretti.  (To- 
rino), Stamp.  GhiriiKjhello  e  C, 
(1836).  hi-8.  gr. 

Non  ha  frontispizio.  Sono  tre  lettere  ine- 
dite al  conte  Camillo  Zampieri,  con  al- 
cune poesie  parte  inedite,  e  parte  con 
varianti  inedite,  alle  quali  è  aggiunto 
un  giudizio  di  P.  A.  P.  (Pier  Alessan- 
dro Paravia),  sulla  Raccolta  di  modi 
di  dire  del  Baretti. 

Il  Paravia  nacque  a  Zara,  capitale  della 
Dalmazia,  il  9  luglio  del  1797.  Attese 
alaci-emcnte  agli  studi,  e  fu  laureato  in 
legge  neir  Università  di  Padova.  Nel 
183Ì  ebbe  la  cattedra  di  eloquenza  ita- 
liana neir  Univei'sità  torinese,  che  ri- 
tenne lino  alla  sua  morte  avvenuta  il 
18  marzo  del  1857.  Tra  i  vari  titoli  ed 
onori,  ebbe  (juello  di  prof,  di  storia  e 
mitologia  nella  R.  Accademia  Albertina 
di  belle  arti  in  Toiino,  fu  ascritto  a 
varie  altre  Accademie  scientifiche  e  let- 
terarie, principale  quella  della  Crusca: 
decorato  della  croce  de'  SS.  Maurizio 
e  Lazzaro  e  di  vari  altri  ordini  eque- 
stri stranieri.  Dettò  molti  lavori  che 
hanno  meritata  sede  nella  storia  lette- 
raria della  nostra  età. 


121 


EST 

Esti-atto  dalle  lezioni  di  archeolo- 
gia ,  primo  semestre  (del  prof. 
Vittorio  Aldini).  CIii  fine:  Pavia, 
Tip.  Fusi  e  C,  1838;.  Iii-4. 

Che  ne  sia  autore  1'  Aldini ,  si  i-ileva  da 
una  nota  al  Breoe  co/npencìio  dcìla  (ìi- 
plomafica  ere.  Pacia ,  1S.38,  libro  dello 
stesso  Aldini.  Il  suddetto  Estratto  fu 
ristampato  col  titclo: 

Breve  compendi;)  del!"  archeologia  per 
uso  degli  studiosi,  che  fanno  il  corso 
delle  relative  lezioni.  Pacia  ,  Sta/np. 
Fusi,  e  C. ,  1838.  hi-8. 

In  questo  sono  alcune  piccole  variazioni. 

Esule  (L')  di  Granata^  melodram- 
ma serio  (di  Felice  Romani),  da 
rappresentarsi  nell'  I.  R.  teatro 
alla  Scala,  la  quaresima  dell'an- 
no 182,2.  Milano,  Giacomo  Pi- 
rola.  In- 12. 

Originale  edizione  di  cui  mi  sono  note  le 
ristampe  seguenti  : 

Verona,  Tip.  Bisesti ,  in-8 ,  per  rappre- 
sentazione al  teatro  Filarmonico,  il  car- 
novale 1826. 

Firenze ,  Sfamp.  Fantosivi,  in-12.,  per 
rappresentazione  al  teati-o  della  Per- 
gola, r  autunno  1826.  Entrambe  mutilate 
e  variate  qua  e  là.  Per  altra  l'istampa, 
con  titolo  cambiato.    Vedi  Almanzor. 

Etat  de  la  qnestion  italienne;  la 
Lombardie  et  1'  Autriche  ;  Met- 
ternich  et  Charles-Albert,  par  nn 
milanais  (il  coIoiuk  Ho  Frapol- 
Li).  Paris,  1848.  Tn-8. 

ETERODANTE  TERAIÌDK  ),  P.  A. 

(cav.  Filippo  Scolari). 
La    grandezza    del    pontificato    di 
Grea-orio    XM.   Venezia,    1844. 
In-8. 

2.  Alfabeto  ital.  da  confetture;  "\'er- 
si  epigram.  Venezia,  1845.  In-32. 

3.  Epigrammi  di  G.  0^^"e^  ,  recati 
in  versi*  ital.    Venezia,lSDl.lnS. 

4.  Dodici  Inni  sacri  ecc.  Venezia  j, 
1852.  I11-8. 

5.  L'arte  vetraia  ecc.  Venezia,  IH^yH. 
In-8. 


EUF 


G.  Una  corona  di  fiori  ecc.  TV/a?- 
zia,  1863.  In-32.  {tutti  6  di  G). 

7.  Le  fabbriche  principali  di  \e- 
i-ona,  e  le  barche  da  regata, 
ottave  rime  di  Eterodante  Ter- 
midio,  pel  Congresso  degli  scien- 
ziati italiani.  Verona  ,  Merio , 
1847.  In-12. 

ETNICO  TAURINO  (sac.  Antonio 

Ceruti). 
Il  Prestino  delle  grucce  in  Milano 

—  Prestin  di  Scansc. 
È  nella  Perscoeransa;  27  luglio  1881.  (M). 

Etudes  inorales  et  littéraires  (di 
Augusto  ATale).  Paris,  E.  Dentri, 
1860.  In-18.  Q:r. 

11  Viale  nac(jue  in  Bastia  (Corsica)  il  3 
luglio  1818;  fu  presidente  del  tribunale 
di  Montmorillon. 

EUCARPO  (com.  Franc(^sco  Zam- 

brini). 
Vedi  Novella  di  Abraam  e  Maria. 

Euclide. 

Elementi  di  geometria  di  Euclide, 
ediz.  noviss.  ad  uso  del  collegio 
militare  di  Verona.  Verona,  Er. 
^  Carattoni,  1702.  In-8. 

V'  ebbero  mano  ti'C  prof.  Antonio  Lorgxa, 
Francesco  Ventretti  e   Giambatl.  Ber- 

TOLIM.    (G). 

LUCRATE    AGORE  FICO,   P.   A. 

(Enrico  card.  Noris).  (G). 

LUCRATE  DASÈO  (Agostino  Fal- 
coni, da  Marola,  nel  golfo  della 
Spezia). 

Per  le  fauste  nozze  di  Giovanni 
Sforza  coir  Elisa  Pierantoni,  o- 
maggio  dell'  Arcade  Lucrate  Da- 
sèo.  Pisa,  Tip.  Nistri,  1869.  In-8. 

Ediz.  di  50  esemplari.  È  un  Sonetto. 

BUFANTE   SICIONIO,  P.  A.  (P. 

Camillo  Cesare  Bresciani). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

16 


122 


EUG 


EUGANEO  CENOMIO,  Vedi  CE- 
NOMIO  EUGANEO. 


Eugaiieo  e  Timaria.  Canto  epita- 
lamico (di  Qiiirico  ViviANi),  per 
nozze  Meiiegliini-Fabris.  Pado- 
va, Seminario,  1831.  In-8. 

Il  Viviani  nacque  a  Soligo  ,  villaggio  nel 
trivigiano  olti-e  la  Pieve ,  e  inori  il  2 
noveml)ro  del  1835. 


Eugenio  (Ad)  Cerù,  che  si  addot- 
tora a  Padova  nelle  scienze  ma- 
tematiche ;  Canto  (del  dott.  Luigi 
Avanzi  ).  V^eroria  ,  Vincent,  e 
Franchini ,  1864.  In-8.  (G). 

Eulalia,  trad.  dal  francese  (di  Pie- 
tro Bisesti).  Verona  ,  Bisesti. 
In-12.  (G). 

EURIFILO ,    degli  Agiati    (marcii. 

Giambattista  Spolverini). 
Nei  Catal.    dì  queir  Accademia    al 

n.  265.  (G;. 

Euripide. 

Il  Ciclope  di  Euripide ,  componi- 
mento satirico  trad.  dal  greco 
(da  Girolamo  Zanetti),  dedicato 
A.  S.  E.  M.  D.  M.  S.  (A  Sua 
Eccell.  Maria  Da  Mosto  Sanudo). 
Padova,  Cornino,  1749.  In-8. 

Europe  (L')  francoise  (di  Luigi  An- 
tonio Caraccioli).  Paris,  Veuve, 
Duchesne,  1776.  In-12. 

Quesf  opera  fu  pubblicata  poi,  nel  1777, 
col  titolo;  Paris  le  inodèle  des  natlons 
('•tranijèrcs.  Veggasi  sotto  questo  titolo. 

EUROTEA  GLAUCILLA  ,  Vedi 
GLAUCILLA  EUROTEA. 

EUSEBIO  CRISTIANO. 

Alcune    affermazioni    del  sig.  An- 


EXP 

tonio  Rosmini  Serbati,  di  Euse- 
bio Cristiano.  Livorno ,  poi  in 
Lucca,  una  seconda  ediz. 

Nel  Giornale  degli  Eruditi  e  Curiosi 
(anno  li ,  col.  292)  dicesi,  che  sotto  il 
predetto  pseudonimo  si  nascose  il  P. 
Pio  Melia  gesuita,  moi-to  -a  Londra  di 
83  anni  nel  giugno  1883.  Poscia,  alla 
col.  350 ,  dello  stesso  anno,  è  detto  in- 
vece, che  r  anzidetto  pseudonimo  fu 
preso  dal  P.  Carlo  Passaglia  ,  gesuita. 


EVANZIO     PIRUNTEO  ,    P. 

(Marc'  Antonio  Rimena). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 


A. 


Examen  ordinandorum  ad  usum 
ven.  Seminarli  A'eronae ,  cum 
directore  neosacerdotum  et  or- 
dine missae  rursus  editum.  Ve- 
ronae ,  haer.  Carattoni ,  1788. 
In-12. 

De!  Rev.  Rett.  D.  Gaetano  Marzagaglia. 
La  dedicatoria  all'  111.  e  Rev.  Mons. 
Vesc.  Giovanni  Morosini ,  è  di  Giam- 
battista Martinelli. 

Experimenta  atque  observationes 
quibus  Electricitas  vindex  late 
constituitur  et  explicatur  (del  P. 
Giambattista  Beccaria).  Augusta^ 
Taurinorum.  In-4. 

Giambattista  Beccaria  nacque  in  Mondovi 
il  3  ottobre  del  1716,  e  mori  il  27  mag- 
gio del  1781.  Vestito  1'  abito  dei  chie- 
rici delle  Scuole  Pie,  fu  dapprima  mae- 
stro di  grammatica  e  di  rettorica , 
quindi  di  filosofìa  nel  collegio  Calasan- 
zio  in  Roma.  Chiamato  nel  1748  a 
professare  la  fìsica  in  Torino  ,  rivolse 
principalmente  le  sue  cure  a  dichiarare 
i  fenomeni  dell'  elettricità;  e  ciò  fece 
con  tanto  successo,  che  meritò  le  lodi 
dei  fisici  più  riputati  della  sua  età.  Il 
Beccaria,  ripudiando  i  sogni  de' suoi 
predecessori,  fu  il  primo  ad  introduri-e 
le  massime  del  Galileo  e  del  Newton. 

Explication  exacte  et  complète  du 
Sothiaque  dynastique,  chronolo- 
gique,  zodiacal,  historique  et  ré- 
ligieux    de  Denderah    (di    Fran- 


123 


EXP 

Cesco  Riccardi,  di  Oneglia).  Pa- 
ris, Ch.  Ber  hot,  1K26.  In-Ì2. 

Exposé  de  faits  coiiceinant  la  bio- 
graphie  du  comte  Louis  Cibra- 
rio  de  Tiirin,  [ìatricien  (patrizio) 
héréditnire  de  Pise  et  de  la  ré- 
piiblique    de   San  Marino    (dello 


FAN 


stesso  CiBRARio).  Se/i::;a  note  (nel 
verso:  Florence.  Botta,  18C)9). 
In-8. 

Ezilda  ed  Agobar,  oss-a  il  Rinne- 
gato ,  dramma  di  G.  G.  (Gio- 
vannina  Garrì,  mantovana).  Alan- 
tova  ,  Tip.  Eìmucci ,  1840.  Tn-16. 


F 


FABBRI  L.  M  (Luigi  Ferreri). 
Vedi  Segur.  Galleria  morale  ecc. 

Fabula  (De)  equestri  ordinis  Co- 
stantiniani. Tiqiiri  ( Parisiis)  , 
1712.  In-4. 

Celebre  opera  di  Scipione  Makfei  ,  che 
gli  apportava  sì  gravi  dispiacei-i.  (G). 

Facezie  e  motti  dei  secoli  XV  e 
XVI ,  codice  inedito  Magliabe- 
chiano.  Bologna^  G.  Boniagnoli 
(nel  rovescio  :  Beqia  Tipografìa), 
1874.  In-16. 

Ediz.  di  202  esempi.,  due  dei  quali  in 
carta  distinta. 

L' Avvertenza,  .segnata  G.  P.,  è  del  cav. 
Giov'anni  Papaisti,  che  ne  fu  editore. 

Faernus  Gabriel, 

Centum  fabulae  ex  antiquis  scri- 
ptoribus  delectae,  età  Gabr.  Faei-- 
nio  carminibus  explicatae.  Bru- 
xelles^ F.  Fopjjcns,  1682.  In-8. 

Ne  fu  editore  Silvio  Antoniano. 

FALSARIGA  e  SCARABOCCHIA. 

Fra  una  copia  e  l'altra,  malinco- 
nie di  Falsariga  e  Scaraboccbia. 
Boma ,  Tip.  Opinione,  1876. 
In-16. 

Falsai-iga  è  Raffaele  Martire,  Scaraboc- 
chia Giovanni   Visibelli. 

FALUCCI  Ettore  (Felice  Cottrau, 
napoletano). 


Colle  iniziali  del  suo  anagramma  .scrisse, 
per  r  Italie  di  Firenze,  una  i\issegna 
settimanale  col  titolo  di  :  TJu'àfres  et 
Cnncerts  ,  e  la  Rivista  musicale  nel 
Piccolo ,  giornale  di  Napoli  ('del  1872- 
18T3). 

FAMFICEJUS  PISO,  Vedi  PISO 
FAAIFICEJUS. 

Famiglia  (La;  Bolognani,  esercizio 
di  lettere  famigliari  e  di  lettura 
pe'  giovanetti,  scritto  da  L.  N. 
(Lorenzo  NeiìiI.  Seconda  edizio- 
ne. Torino,  Tipi.  Franco  e  figli, 
1865.  In-16. 

La  prima  edizione,  fatta  in  Fireme,  Tip. 
Barbera,  1861,  in-16 ,  ha  il  nome  del- 
l' autore  ;  nella  suddetta  fu  indicato 
colle  sole  iniziali. 

FANF'ULLA  (Guglielmo  Collotti, 

barone  siciliano). 
Adoperò  anche  il  pseudonimo  di  VERITAS. 

FANTASIO  (Ferdinando  Martini). 
Fra   un  sigaro    e  1'  altro.  Milano  , 

1877.  In- 16. 
Sono    alcuni    briosi    articoli    estratti    dal 

gioi-nale  Fanfiilla,  sognati  col  pi-edetto 

pseudonimo:     altri    articoli    segnò    con 

(piello  di  FOX. 

Fantasma  (II),  melodramma  ecc., 
^^rdi  Sonnambulo  (II)  ecc. 

FANTE  DI  CUORI  (Giovanni  De 
Rossi). 


124 


FAP 


Fapanni  Francesco  Scipione. 

L'  avaro  mereiaio,  novella  di  Fran- 
cesco Scipione  Fapanni,  pnbbli- 
cata  nella  fansta  occasione  delle 
nobili  nozze  De'Manzoni-Gi'ade- 
iiigo.  Venezia  ,  Tip.  Gnspai'i, 
1863.  In-8. 

Ediz.  di  lOO'csempkiri  ,    alcuni    de'  quali 

in  carta  colorata. 
Fu  puliblicata  per  cui-a  di  F.  T.  (Don  Fi'an- 

ce^co    Trentun),  clic  l'intitolò  al   padre 

della,  sposa. 

Faravost  (On)  taa  a  Monscia ,  o 
avventar  de  Giovannin  Ghenabbi 
su  la  sti-ada  de  ter;  Sestinn  de 
F.  S.  (Ferdinando  Schiepatti). 
Miìcui  ,  Taiiiìioriii  e  Valdon  , 
184').  In-16. 

Farmaco]3ea  (La)  per  quattro  gat- 
ti ,  due  veronesi,  il  terzo  ferra- 
rese, il  quarto  pesarese ,  opera 
di  un  Solitario  (Michele  Codemo). 
Venezia,  Tip.  Rizzi,  1818.  In-8. 

I  due  gatti  veronesi  sono  Antonio  (^esari 
o.  Francesco  Villardi,  il  ferrarese  Vin- 
cenz^o  Monti ,  il  pesarese  Giulio  Por- 
ti curi. 

II  Codemo  nacc|ue  a  Pederobba  sul  Piave 
il  21  aprile  1797,  e  mori  repentinamente 
in  Treviso  il  22  giugno  del  1861  ,  la- 
sciando in  pati'ia  vivo  desiderio  di  sé  , 
per  le  Ijelle  doti  della  mente  ,  e  per 
quelle  esimie  del  cuore,  inclinato  a  be- 
neficare delicatamente  anche  i  malevoli. 
Scrisse  graziose  operette,  poesie  di  oc- 
casione ,  e  pubblicò  una  raccolta  di 
prose  e  poesie  nella  Biblioteca  piace- 
vole di  Treviso. 

Fascetto  (II)  di  mirra,  ossia  eser- 
cizio di  meditazioni  per  ogni 
giorno  del  mese.  Parte  seconda 
(di  Don  Giuseppe  Savio).  Man- 
tova ^  Fcrd.  Branc.ììini  ,  1835. 
In-32. 

FASMA  (L.  F.  Valdrighi). 

Fasti  della  monarchia  di  Savoia 
(del    P.  Girolamo    Mazza  ,    della 


C.  di 
1845. 

(M). 


FAS 

Gesù).    Torino  ,    Marietti , 
In-18.   (dal  1()()3  al  1844). 


Fasti  e  vicende  degli  italiani  dal 
1801  al  1815,  o  Memorie  di  un 
iif!iziale  italiano  ])er  servire  alla 
storia  militare  italiana  (  del  ge- 
nerale cav.  Cesare  D^  Laugier). 
Itaìia ,  1829,  e  Firenze,  1830- 
1838,  voi.  13.  hi-16.  Fig. 

In  queste  Memorie  il  De  Laugiei-  notò  , 
giorno  per  giorno  ,  gli  avvenimenti  e 
segnò,  passo  a  passo,  le  operazioni  dei 
soldati  italiani  dell'  epoca  napoleonica, 
delle  quali  fu  spettatore  ed  attore.  Nar- 
ra fatti,  che  scrittori  esteri  omisero  od 
alterarono,  per  ignoranza  o  per  mala- 
voglienza,  e  che  scrittóri  italiani  non 
poterono  esporre  per  la  pressione,  cos'i 
generale  e  rigorosa,  che  l'Austria  eser- 
citava direttamente ,  o  per  mezzo  di 
regnanti  satelliti.  Ciò  nondimeno  il  Pre- 
dari  (Bibligr.  enciclopedica  milanese)  ne 
pronunziò  un  giudizio  sfavorevole  scri- 
vendo: «  Citiamo  quest'opera  medio- 
«  crissima,  pei  molti  fatti  che  riguarda- 
«  no  avvenimenti  ed  uomini  del  mila- 
«  nese.  »  Ì^Ia  di  contrario  avviso  si  mo- 
strò V Antohnjia  di  Firenze  (aprile,  1829), 
che,  dopo  vari  titoli  di  lode  dati  all'au- 
toi-e,  cosi  prosegue:  «  Oltre  a  ciò  no- 
«  bilita  sempre  più  il  suo  commcnde- 
«  vole  divisamento,  facendo  meta  a'  suoi 
«  studj,  r  onore  della  nostra  Italia,  e 
«  dei  guerrieri  italiani;  a'  quali,  non 
«  ostante  che  toccasse  sempre  il  com- 
«  pito  più  malagevole,  ingraio  e  pori- 
«  coloso  in  tutte  le  grandi  fazioni,  toccò 
«  poi  in  ricompensa  o  il  silenzio  o  l'o- 
«  blio  ,  quando  il  reo  volgere  de'  tem- 
«  pi,  fece  che,  ove  più,  ove  meno,  fos- 
«  se  demerito  il  rimembrare  que'  ser- 
«  vigi,  qua'  sudori,  que'  perigli.  »  E  più 
innanzi  (ottobre  1829)  lo  stesso  perio- 
dico soggiunge:  «  L"  autore  non  ha  cer- 
«  tamente  intrapreso  di  comporre  una 
«  storia,  ma  di  raccogliere  tutte  le  Me- 
«  morie  necessarie  ed  utili  a  ben  com- 
«  porre  una  storia.  Non  sarebbe  dun- 
«  que  giusto  esigere  da  lui  più  di  quello 
«  cli'egli  promette:  la  veracità,  1'  esattez- 
«  za,  la  imparzialità,  ecco  i  pregi  che  in 
«  questo  lavoro  si  possono  ricercare, 
«  e  che  vi  si  trovano,  non  disgiunti  da 
«  (juel  diletto  che  viene  dalla  esatta  co- 
«  gnizione  di  belle  imprese  o  di  grandi 


12: 


FAS 

«  vicende.  »  A  scolpare  dalla  severa 
critica  del  Predari  il  nostro  autore,  che, 
canuto,  nel  1818  era  alla  testa  dei  vo- 
lontai'j  italiani  a  combattere  gli  au- 
striaci a  Curtatonc,  riporterò  le  parole 
colle  quali  termina  le  sue  Memorie. 
«  Miei  buoni  e  bravi  camei-ata ,  scrive 
•  «  egli  ,  decorsero  ormai  25  anni  da 
«  questa  nostra  separazione,  22  ne  ho 
«  occupati  in  ispcse,  in  ricerche,  ed  in 
«  assidue  fatiche,  per  compilare  cjueste 
«  Memorie.  Lo  stile  scorretto  deve  con- 
«  donarsi  al  soldato  ,  che  dall'  età  più 
«  tenera  visse  sui  campi  di  battaglia. 
«  Mi  accordi  perciò  dir-itto  a  indul- 
«  genza  il  mio  zelo  di  onor  nazionale.» 

Fasti  (I)  genove.si  ,  trattenimento 
accadennico  per  la  disti-ibiizione 
de'  premj  agli  allievi  delle  scuole 
pubbliche  della  città  di  Genova, 
r  anno  18.23.  Genova  ,  Stamp. 
Pagano.  ìn-8. 

Le  due  canlaie:  La  pace  coli' impero  — 
La  concordia,  sono  del  V.  Giambattista 
Spotohno. 

FATA  N'IX  (Attilia  Mor.^ndo,  ge- 
novese). Albori.  Genova ,  Tip. 
Sambolino,  1884.  In- 16. 

Fatalità  (La).  Napoli ,  nella  Tip. 
del  Consifjlio  di  Stato,  largo  del 
Castello  / 1813.  In-8.  picc.  Con 
frontispizio  inciso  in  rame. 

Il  Gamba  (Bibl.  delle  Nocelle)  registi-a 
questo  libro:  Milano  Michele.  La  Fata- 
lità, Novella.  Napoli,  Stamp.  del  Consi- 
glio di  Staio,  181."^,  in-r2,  soggiungendo 
che  «  Veime  anche  riprodotta  in  altro 
«  libro  dell'autore  intitolato:  Ozj.  Na- 
«  poli,  Angelo  Trani,  1814,  in-8.  »  A 
me  non  fu  dato,  fin  qui,  di  veder-e  la 
suddetta  Novella  citata  dal  Gamba,  per 
esaminare  se  ò  la  stessa  di  (juella  da 
me  sopra  citata,  come  ci-edo  ,  jier  di- 
-chiararne  autore  anonimo  il  MUano. 
Ad  ogni  buon  fine,  e  perchè  si  possano 
confrontare  le  due  stampe,  dirò,  che 
quella  da  me  registrata  ha.  un  Prelimi- 
nare in  terza  rima;  che  la  Novella  è 
•divisa  in  due  parti,  e  che  comincia  con 
-cjueste  pai-ole:  Sulla  pendice  Appennina 
confinante  colle  prodigiose  acque  del 
Metauro  ecc.,  e  termina:  Dopo  tal  gior- 
no, egli  non  comparce  piti  in  Agatoco- 
me,  e  non  .si  ebbe  piìt  di  lui  notizia. 


FAU 


Fatti  per  servire  alla  storia  psico- 
logica del  cane,  raccolti  da  N.  N. 
(Francesco  Orioli),  coli'  aggitmta 
di  alcune  riflessioni  critiche,  in 
occasione  ("he  mostravasi  in  Bo- 
logna un  cane  molto  bene  istrui- 
to neir  eseguire  parecchie  ope- 
razioni, per  le  quali  simulava  con 
molto  gaì-bo  la  scienza  dello 
scrivere,  dell'  intendere  lo  scritto, 
del  conteggiare  ecc.  Bologna  , 
giugno  18:i'ò,   Tip.  Nobili,  ln-8. 

L'  (Ji-iuli  nacque  a  Viterbo  il  18  marzo  del 
17S.J,  e,  dopo  avBi-e  studiato  legge  in 
Roma,  fu  invitato  a  leggere  lilosolia  nel 
patrio  Seminario,  p(ji  ad  insegnarvi  fi- 
sica. Trasferitosi  a  Perugia  fu  laureato 
in  medicina,  e  nel  1815  insegnò  fisica 
nell'Università  bolognese.  Nel  1831  par- 
tecipò all'  insurrezione  delle  Romagne, 
per  cui  esulò  a  Parigi,  a  Brusselle,  a 
Corfù  ed  in  alti-e  città,  tenendo  in  tutte 
alto  il  nome  italiano.  Nel  184G  tornò  in 
Roma,  e  vi  fondò  il  giornale  politico: 
La  bilancia,  ch'ebbe  poca  durata,  e  nel 
18J8  fu  scelto,  dalla  sua  natale  città, 
deputato  al  Parlamento  romano.  Alla 
ristorazione  del  governo  pontificio  fu  e- 
letto  Consigliere  di  Stato,  grado  che 
conservò  fino  alla  sua  morte  a\  venuta 
il  5  novemljre  del  1856.  L'Orioli  (morto 
in  odore  di  codinismo)  fu  uomo  di  molto 
cuore,  di  facile  eloquio  e  d'ingegno  ca- 
pacissimo, onde  potè  volgersi,  con  buo- 
na riuscita,  a  quasi  tutti  i  rami  dello 
scilùle,  e  fare  bolle  pruove  in  ciascuno. 
Ma  per  (juesto  forse  che  ne  abbracciò 
tanti,  non  potè  lasciare  voluminosi  la- 
vori in  alcuno;  tuttavia  se  si  racco- 
gliesse quanto  scrisse,  nella  lunga  ed 
operosa  sua  vita,  se  ne  avrebbe  una 
collezione,  che  poche  uguagliei-ebuero 
nella  copia ,  nessuna  forse  nella  va- 
rietà. 

Fausta  (Nella)  occasione  che  S.  S. 
Pio  IX  compie  il  XXVI  anno  di 
suo  pontificato  ;  Canzone  di  E. 
S.  (Elena  Su/n'kstki').  Verona , 
Merlo,  1872.  In-8.  (G). 

Fauste  (Per  le)  nozze  De  Scolari- 
Cocchi  ,  Anacreontica  di  A.  Z. 
(dott.  Alessandro  Zoppi).  Vero- 
na,  Ldjanti,  1848.  In-12.  (G). 


126 


FAU 


Fauste  (Per  le)  nozze  del  signor 
Filippo  Frumento  colla  signora 
Teresa  Susanna  Minuto.  Geno- 
va ,  Tipnrjr.  Ponthcnier  ,  1825. 
In-8. 

Sono  tre  composizioni,  cioè:  La  Proooi.- 
deiua,  alla  Sposa —  Ode  Anacreontica 
segnata  F.^'J  M.  C*  (Francesco  Maria 
Cassinis,  savonese).  Canzone,  segnata 
F.  C.^e  (Francesco  Cortese,  savonese). 
Sonetto,  segnato  G.  T.  (Giacomo  Ta- 
LASSANO,  prete  savonese). 

Fauste  (Nelle)  nozze  Giuliai'i-Stap- 
po.  Verona  ,  Tipoqv.  Libanti , 
1S41.  In-4. 

Contiene  Psjjche,  versi  latini  di  Girolamo 
Fi^icastoró,  con  a  fronte  la  versione 
italiana,  anonima,   di    Ferdinando  Sco- 

POLI. 

Faustino  (Fra)  di  S.  Lorenzo  (della 
famiglia  Belmesseri,  del  Finale 
di  Modena). 

Storia  del  B.  Giovanni  Tavelli  det- 
to da  Tossignano ,  prima  reli- 
gioso Gesuato,  poi  vescovo  cin- 
quantesimo di  Ferrara ,  scritta 
da  F.  Faustino  di  S.  Lorenzo , 
sacerdote  professo  Carmelitano 
scalzo.  Mantova,  Pasz-oni,  1753. 
In-4. 

Faustissima  (Per  la)  occasione  del- 
l' ingresso  ecc.,  Vedi  Dialogo  in 
veronese  ecc. 

Faustissime  (Per  le)  nozze  Beretta 
e  Saladini.  Verona  :,  Tip.  Anto- 
nelli,  184.9.  In-8. 

È  una  lettera  del  P.  Bartolommeo  Mo- 
relli, dell'  Orat.,  colla  quale  pubblica 
un  Sonetto  ed  un  Capitolo  del  P.  An- 
tonio Cesari. 

Faustissime  (Nelle)  nozze  della  Nob. 
Sig.  contessa  Giulia  Pompei,  col 
Nob.  Sig.  Ascanio  Maffei.  Ve- 
rona, Merlo,  1787.  In-8. 

È  una  benedizione  nuziale  del  P.  Giuseppe 
Marini,  Carmelitano. 


FAU 

Faustissime  (Nelle)  nozze  della  Nob. 
Sig.  contessa  Osanna  Pompei, 
col  Nob.  Sig.  marchese  Gio. 
Batta  Da  Mante  (del  P.  Giusep- 
pe Marini,  Carmelitano).  Vero- 
na, Dioniqi  Raivanzini  ,  1784. 
In-8. 

Faustissime  (Per  le)  nozze  delle  tre 
sorelle  Maggioni.  Verona ,  Ti- 
pogr.  Libanti,  1845.  In-8. 

Breve  prosa  del  dott.  Antonio  Cappello, 
medico  di  Legnago. 

Faustissime  (Per  le)  nozze  di  Ca- 
nossa-Buri; Canzone  (del  P.  An- 
tonio Cesari).  Verona^  Raman- 
zini,  1789.  In-8.  (G). 

Faustissime  (Per  le)  nozze  Forti- 
Bassa  ni  ,  versione  del  Salmo  45 
di  E.  F.  (  Eugenio  Forti  ).  Ve- 
rona ,  Vicent.  e  Fr aneli.,  (1850). 
In-8.  (G). 

Faustissime  (Per  le)  nozze  Gilli- 
Zenetti  ;  Sermone  (del  prof.  ab. 
Leopoldo  Stegagnini).  Verona , 
Vicent.    e  Franch.,  1850.  In-12. 

(G). 


Faustissime  (Per  le)  nozze  Mar- 
chiori-Caliari;  Sermone.  Verona, 
Tip.  Vicentini  Franchini ,  1862. 
In-8. 

In  fine  ha  le  iniziali    G.    C.    (Giulio  Ca- 

LlARl). 

Faustissime  (Nelle)  nozze  Miniscal- 
chi-Guerrieri.  Verona,  Tip.  Li- 
banti, 1842.  In-8. 

Ode  segnata  A.  G.  P.  (Angelo  Gaburo, 
Prete). 

Faustissime  (Per  le)  nozze  Vivante- 
Sforni.  Mantova,  Tip.  di  L.  Ca- 
ranenti,  1837.  In-8. 

Carme  epitalamico  segnato  C.  L.  (Cesare 
Loria,  mantovano). 


127 


FAU 

FaLK-tissime  (Per  le)  nozze  Zam- 
boni-Da  Lisca;  Ode.  Verona ^ 
Vicentini  e  Franchini,  1857.  In-8. 

È  segnata  F.  G.  P.  (Fiorio  Giuseppe,  Pre- 
fetto del  ginnasio  comunale). 

Faustissime  (Per  le)  nozze  Zara- 
Piazza.  Padova,  Tip.  Seminario, 
1831.  In  16. 

Vi  sono  esemplari  in  carta  velina. 

Dopo  il  titolo  è  la  dedicatoria  allo  sposo 
segnata  L.  C.  (Lorenzo  Casari,  che  ne 
fu  autore). 

Lorenzo  Melchiorre  Michele  Casari  nac- 
(|ue  in  Padova  il  2(S  settembre  del  1S04, 
0  moi-ì  in  Vicenza  il  17  maggio  del  1844. 
Valente  matematico  ebbe  la  cattedra  di 
fìsica  in  patria,  ed  abilitato  al  libero 
esercizio  d'  ingegnei-e  architetto  dalla 
R.  Delegazione  di  Padova;  fu  ascritto  tra 
membri  della  Società  economica  agra- 
ria di  Perugia.  Tra  i  vari  scritti  scien- 
tifici, da  lui  puliblicati,  vuoisi  ricordare 
una  Memoria  sulla  varia  intensità  dello 
correnti  Voltiane. 

Faustissimo  (Nel)  ingresso  di  Mons. 
Rev.  Giuseppe  Grasser.  Sonetti 
di  L.  B.  (Luigi  Brunelli)  pi-ete. 
Verona,  Ramanzini ,  1829.  In-8. 

I  Sonetti  sono  in  numero  di  dodici. 

F.  B.*^*j  ,   Vedi  B. 

Febbri  (Le)  mal  trattate.  Sen::'  al- 
cuna noia  (1701).  In-8. 

II  Maffei  (Verona  ilhist.)  scrive,  eh"  è  un 
ragionamento  del  dott.  Giuseppe  Mo- 
rando. 

FEBO  (V.  BoNOLA,  scrittore  nel 
Fanfulla). 

Fedele  (II)  in  orazione,  e  la  via  della 
salute,  operette  ortodosse  di  un 
Frate  italiano.  Besanzone,  Vittore 
Burlet  e  C,  s.  a.  (in  fine  Tipofjr. 
della   Vedova  Deis).  In-16.  Fig. 

È  diviso  in  due  parti  ;  la  prima  contiene 
una  serie  di  Orazioni,  tratte  per  lo  più 
da  SS.  Padri  e  Dottori,  distribuite  secon- 
do le  diverse  funzioni,  che  la  famiglia 
cattolica  va  facendo  in  comune.  La  se- 
conda è  un  Trattatello,  tessuto  di  spiri- 
tose e  gravi  sentenze,  l'autore  delle  quali 


FEL 


Vdlle  tacere  il  proprio  nome,  e  manife- 
stare soltanto  la  sua  condizione  di  AIo- 
naco.  Furono  ordinate,  e  tradotte  dal 
francese,  dal  cav.  prof.  Giuseppe  Gaz- 
ziiso,  e  non  so  per  quale  motivo,  all'  e- 
ditore  francese,  piacesse  mettere  sul 
frontispizio  di  un  frate  italiano,  quando 
conosceva ,  ed  assai  bene  ,  che  il  jirof. 
Cazzino  era  ammogliato.  Sono  sempre 
curiosi  ed  originali  questi  fi-ancesi  !  ! 
Il  piof.  Cazzino  nacque  in  Genova  il  30 
luglio  del  1807,  e  per  tempo  si  appli- 
cò agli  studi  classici  nel  Collegio  dei 
PP.  Bai-nabiti,  in  cui  ascoltò  le  lezioni 
del  sapiente  P.  Spotorno.  Nel  1823  en- 
trò nella  patria  Univei-sità,  e  ne  usci 
laureato  in  letlerc  e  giurisprudenza. 
Inclinato  per  natura  all'  insegnamento, 
nel  1831  accettò  1'  uffizio  di  precettore 
dei  figli  del  march.  Francesco  Carrega- 
Bertolini,  poscia  di  (]uelli  della  march. 
Pinelli.  Praticissimo  delle  cose  ammi- 
nistrative, nel  1845  fu  i-agioniere  di  ri- 
spettabile casa  commerciale  ,  finché  il 
governo,  apprezzandone  i  meriti,  gli 
affidò  la  cattedra  di  lettere  italiane  nel 
C<;llegio  nazionale  di  Genova,  aggiun- 
gendovi poi  quello  di  storia  e  geogra- 
fìa, nella  Scuola  magisti-ale  maschile. 
Fu  decorato  della  croce  di  ufficiale  dei 
SS.  Maurizio  e  Lazzaro,  e  Vice  Di- 
rettore della  R.  scuola  normale  fem- 
minile ,  grado  clic  conservò  fino  al- 
l' ultimo  giorno  di  sua  vita,  (5  maggio 
del  1884).  Fu  uomo  d'  eletto  ingegno  e 
di  molta  ei-udizione,  scrittore,  in  cui  la 
purezza  della  lingua  è  accoppiata  alla 
leggiadrìa  ed  eleganza  dello  stile;  sti- 
mato dai  più  chiari  letterati  italiani. 
Troppo  lungo  sai'elibe  annoverare  gli 
scritti  da  lui  pubblicati  in  pi-osa  ed  in 
verso,  nonché  le  pregevoli  sue  tradu- 
zioni dal  latino  e  da  varie  lingue;  accen- 
nerò solo  quella  in  prosa  italiana  del 
Fausto  di  Goethe,  e  le  due,  in  versi, 
cioè  di  tutte  le  opere  di  Gio.  Meli  ,  e 
tjuella  del  Peilcf/rinagr/io  del  (jiomne 
Araldo  di  Bj/ron  ,  la  fpiale  gli  ottenne 
meritate  lodi  dal  grande  jioeta  lirico,  a- 
cuto  ed  imjjarziale  critico  Felice  Romani. 

Fées  (Les)  rivales,  comédie  italien- 
ne  en  quatre  actes  (di  Carlo  An- 
tonio Veronesk).  Paris,  Dela- 
rjuctte,  1748.  In-8. 

FELGONTE  ACIONIO,  P.  A.  (co. 

Zaccaria  Betti). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 


128 


FEL 


Felice  (De),  Vedi  Encyclopcdio,  ou 
dietim  )iinairc  ecc. 

Felici  (Per  le)  nozze  del  nobile  si- 
gnor Ludovico  Simonyi  De-^^ar- 
sany,  colla  nobile  signora  Elisa- 
b''tta  LantVancbiiii.  Verona,  P. 
Libanti,   1837.  In-8.  pie. 

Ode  alla  sposa  di  F.  S.  (Ferxlinando  Sco- 
pou). 

Felicissime  (Per  le)  nozze  delli  sigg. 
conte  Flaminio  di  Prampero,  e 
contessa  Cecilia  Pittiani.  Sonetti 
VI  (d' Jacopo  Marchi,  friulano). 
Udinr-,  G.  B.  Fonqarino,  17.39. 
In-4. 

Felicissime  (Per  le)  nozze  Molin- 
Morosini;  Stanze  (di  Alessandro 
RizziNi).  Verona,  Moroni,  1779. 
In-4. 

Felicità  (La)  coniugale,  novella  in- 
diana pubblicata  da  Giovanni 
Solerà.  Milano,  Tip.  Ronchetti  e 
Ferreri,  1844.  In-8. 

Alcuni  pochi  esemplari  furono  impressi 
in  carta  colorata. 

Pul)blicazione  fatta  per  nozze  Marazzi- 
Sanseverino.  Nella  dedicatoria  1'  editore 
Solerà  scrive  d'essersi  rivolto  all'autore 
del  Franco  Allegri  (cioè  Giuseppe  Rac- 
CHETTi)  ed  averne  avuta  la  sopradetta 
novella. 

11  Rocchetti  nacfnie  in  Crema  il  1!)  di- 
cembre del  1783.  Dimostrata  speciale 
propensione  per  la  chimica,  fu  man- 
dato a  studiarla  nell'  Università  di  Pa- 
dova, e  ne  ottenne  la  laurea,  coltivando 
eziandio  lo  studio  della  fisica,  della 
botanica  e  dell'  astronomia.  Ma  lìon 
dello  solo  scioiizo  si  compiaci|uo  il 
Racchotti  ,  poiché  dedicossi  con  amore 
alle  bolle  lettere,  ed  in  modo  speciale, 
e  con  felice  riuscita,  alla  storia,  come 
ne  porgono  testimonianza ,  oltre  i  vari 
componimenti  in  prosa  ed  in  verso , 
fatti  di  pul)blica  ragione,  le  sapienti  an- 
notazioni alla  Storia  di  Crema  di  Ale- 
manio  Fino,  e  i  due  grossi  volumi  MS. 
intorno  alla  genealogia  delle  famiglie 
nobili,  ed  uomini  illustri  della  sua  oittà. 
Mori  in  patria  il  3  agosto  del  1858. 


FEN 

Felicità  d"  imenei  dal  destino,  con 
r  occasione  delle  nozze  del  duca 
D.  Emilio  Altieri  con  la  princi- 
pessa D.  Costanza  Cbigi,  Intro- 
duzione per  le  medesime  e  Pasto- 
rale ])er  musica,  da  rappresen- 
tarsi nel  giardino  deEpalazzo  di 
S.  E.  il  sig.  j)rincii)C  D.  Gasparo 
Altieri,  padre  o  suocero  dei  so- 
pradetti s|)0si.  Venezia,  Ani. 
Polidoro,  1697.  In-12. 

Il  cav.  Giov.  Salvioli  (/  teatri  di  Vene- 
zia ecc.)  scrive  :  «  Questo  dramma  che 
«  viene  attribuito  da  taluno  al  dott.  An- 
«  Ionio  Arcoi.eo,  ma  che  fu  soltanto  da 
«  lui  variato,  per  (juanto  espone  il  Bon- 
«  lini  ,  sarebbe  stato  altrove  rappre- 
«  sentato  con  altro  titolo:  ivi  non  si  ha 
«  più  concreta  e  sicura  notizia  intorno 
«  alla  prima  esecuzione  dell'  opera. 
«  L'  Aliaci  riferisce,  col.  338,  che  il  ri- 
«  detto  Arcoleo  non  avrebbe  scritta 
«  che  l'Introduzione,  e  cambiato  di- 
«  verse  arie,  xvl%  non  fa  conoscere  dove 
«  r  opera  sia  stata  prima  rappresen- 
«  tata,  ed  al  caso  da  chi  sia  stata  po- 
«  sta  in  musica  ecc.  » 


P'elicità  (La)  de'  popoli,  poema  (del 
P.  Giovanni  Luigi  God.\rd,  Sco- 
lopio)  par  la  gioi'iosa  esaltazione 
al  pontiticato  della  S.  di  N.  S. 
papa  Clemente  XIV,  recitato  in 
occasione  della  pubblica  Acca- 
demia tenuta  da'  sigg.  Convittori 
e  scolari  del  Collegio  Calasanzio 
de'  ce.  RR.  delle  Scuole-  Pie. 
Roma,  Stawp.  Zenipel,  1769.  In-4. 

Fénélon  Mons. 

Della  educazione  delle  fanciulle , 
opera  di  Mons.  Fénélon  con  una. 
lettera  dello  stesso  ad  una  dama 
di  qualità,  sopra  l' educazione  di 
un'  unica  sua  figlia.  Traduzione 
italiana  (d' Isabella  Kiriaki  Fan- 
tastici, di  Firenze).  Padova, 
Stawj).  Minerva,  1822,  voi.  2. 
In-8. 

2.  Lettera  di  Mons.  Fénélon  intorno 
alla  lettura  delle  sacre  scritture 


120 


FER 

in  lingua  volgare.  Prima  ti'adu- 
zioiie  dal  francese  di  V.  A.  (Vin- 
cenzo Alizeri  ).  Genova  ,  Gin. 
Ferrando,  1838.  In-8. 

Vincenzo  Alizeri  nacque  in  (ienova  addi 
31  marzo  del  1815.  Fatti  i  iii-imi  studi 
nelle  scuole  puhl^liche,  dedicandosi  alle 
lingue  greca,  latina  ed  italiana,  nelle 
(juali  r-iportò  premj ,  passò  nel  collegio 
(lo'  RR.  PP.  Soniaschi  ad  istruirsi  nella 
lilosofia.  Scrisse  diverse  ojierette ,  al- 
cune altre  tradusse,  tra'  quali  quella  di 
Vitt.  Bonald  :  Mose  e  i  r/eolof/i  nindei'ni. 
Studiosissimo  delle  patrie  memorie  , 
aveva  meditato  una  Biocjrajia  dei  Li- 
guri illustri  ,  e  da  oltre  ticcento  erano 
gli  articoli  già  compiuti.  Radunò  una 
libreria  di  circa  seimila  volumi  ,  scel- 
tissima per  edizioni  e  per  opere  di 
scrittori  greci,  latini,  italiani,  tVaiicesi, 
e  manoscritti  più  specialmente  ap]iar- 
tenenti  alla  storia  genovese.  Moi'i  in 
patria  il  Kj  ieljbraio'del  1839. 

3.  Esort.'.zione  a'  novelli  sposi  di 
Mons.  Fénélon,  resa  volgare  (dal 
sac.  Cesare  Cavattoki)  per  nozze 
Bianchi-Magni.  Verona,  Libanti, 
1847.  In-8. 

FERMO  AGRICOLA,  Vedi  AGRI- 
COLA FERMO. 

FEROXDA  STINFALIDE,    P.  A. 

(march.  Giorgio  Spolvekini  dal 
Verme). 
poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Ferrari  Giuseppe. 

La  fédération  italienne.  Deux  di- 
scours  pai'  M.  Joseph  Ferrari 
prononcés  au  pai'lement  de  Turin 
dans  les  séances  de  8  et  11  octo- 
hre  1860,  traduits  sur  le  texte 
officici  (  da  Enrico  Ceknuschi  e 
.T.  Wallon).  Paris,  Dentri ^ìSdO. 
ln-8. 

Ferrovia  Novara -Pino.  Direzione 
tecnica  govern.  Apparecchi  scri- 
venti per  le  prove  dei  ponti  me- 
tallici   (  dell' ingeg.    Giambattista 


FES 


Riadego  ).     Genova,   Sordo-muti, 
1884.  In-4.  Con  Tav.  (Gj. 

Ferrovia  (La)  sotto  ali)ina.  Consi- 
derazioni di  un  valligiano  (Carlo 
DioNisoTTi).  Toì'ino,  l'ii).  Favaìe,. 
1870.  In-8.  fM). 

Ferruccio  dd  Ficca,  noNcHa  di  a- 
nonimo.  Firenze,  Ti]i.  di  Tito 
Giuliani,  1807.  In-12. 

Ediz.  di  42  esempi,  in  divoi'se  carte. 

Scrive  il  sig.  cav.  Giov.  l^apanti  che  «  la 
«  Novella  è  scrittura  del  dott.  Santi 
«  {^ASiiNi,  e  col  suo  nome  ti'ovasi  in  un 
«  codice  Palatino  (Xocelta  di  Scr  Mo- 
«  ."iclnnc  del  Tenero  da  Passignann ,  e 
«  di  Ferruccw  dalla  Fonte  (di' Fi  ta  ecc.) 
«  Fu  letta  nell"  Accademia  degli  Apa- 
«  tisti  r  amio  1723.  » 

Fu  ristam])ata,  jìor  cura  del  sig.  Giulio 
Piccini,  in  Firenze,  eoi  tipi  di  M.  Cellini 
e  C,  18t)7.  hi-8,  in  .soli  58  esempi,  nu- 
merati. 

Festa  (La)  di  Ferrara  nel  tempio 
di  S.  Spirito  de'  Min.  (Jsserv., 
in  occasione  del  loro  ritorno  in 
città  dalla  Basilica  e  monastero 
di  S.  Gregorio  (del  P.  Pier  Luigi 
da  Cotignola,  della  famiglia  Pe- 
TROCiNi).  Ferrara,  Pomateììi , 
1799.  In-8. 

Festa  (Per  la)  di  S.  Camillo;  Ode 
(del  P.Camillo  Cesare  Bresciani). 
Verona ,  Vieeiìt.  e  Franebini, 
1859.  In-12.  (G). 

Feste  (Le)  del  terzo  anno  secolare 
dell'apparizione  di  rifarla  SS.*"* 
sul  Monte  Allegro,  celebrate  in 
Rapallo  nei  primi  cinque  giorni 
di  luglio  1857,  descritte  da  S.  Z. 
(Serafino  Zerega).  Genova,  G. 
Sehcnone,  1858.  In-8.  Con  rame. 

Feste  religiose  celebrate  nella  chie- 
sa Cattedr.  di  Verona  1'  anno 
1870  (del  Rev.  D.  Giuseppe  Fio- 

17 


130 


FES 


RIO,  prof,  nel  Ginn.  Civ.).  Verona, 
Merlo,  1870.  In-8.  (G). 

Feste  (Le)  torinesi  nell'aprile  1842 
descritte  (da.  Luigi  CiniiARio).  To- 
rino,   A.    Fontana,    1842.    In-8. 

Fig.  (M). 

FIBRIA(]ENSE  PENDENTE,  Vedi 
Pochi  fiori  sulla  tomba  ecc. 

FIDALB(J  ELEUTEROPEMONE, 
Vedi  Parini  Gennaro. 


FIDALGO  MIRTUNZIANO,  P. 

(co.  Ottolino  Ottolini). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 


A. 


L'i  danzata  (La)  alla  pi'ova,  comme- 
dia in  cinque  atti.  Ester,  dramma 
lirico  in  due  atti,  e  qualche  poe- 
sia lirica  del  e.  V.  T.  (conte  Vin- 
cenzo Thesauro).  In  fine  due  Odi 
di  G.  T.  (Giuseppina  The.sauro) 
sorella  dell'autore.  Torino,  Tip. 
Musano  e  Bocca,  1837.  In-12. 

Alla  face.  146  dove  si  legge:  Enr:  M. 
nata  T.,  s' interpreti  Enrichetto.  coni. 
Risaglia,  nata  Thesauro. 

Fidciconiissi  (Dei)  a  famiglie,  a 
chiese  ed  a,  luoghi  pii ,  in  pro- 
posito del  termine  Mani  morie 
introdotto  nell'Economia  nazio- 
nale, libro  II  (dell' ab.  Giambat- 
tista Ortes).  .S.  L.,  1784.  In-4. 

È  il  libro  secondo  dell'  Ecnnomla  nazio- 
nale, già  citata  dal  Melzi  (voi.  1  fac. 
341,  mi.  2). 

Figli  (I)  scambiati  !  Racconto  (  del 
co.  Giambattista  Ravignani).  Ve- 
rona, Merlo,  1858.  In-8.  (G). 


FIL 

lievi  delle  scuole  secondarie  della 
città  di  Genova,  per  conchiusione 
dell'anno  scolastico  182L  Geno- 
va, Stanip.  Arcivescovile.  In-8. 
La  Cantata:  //  passaggio  dell'  Eritreo,  ^fi- 
gara  della  redenzione,  è  del  sac.  Giam- 
maria Piccone. 


Obbligo 


FILALETE  Einiesto  (P.  Carlo  Pas- 
SAGLiA,  gesuita). 

del  vescovo  romano  e 
Pontefice  massimo  di  risiedere 
in  Roma,  quantunque  metropoli 
del  regno  Italico,  di  Ernesto 
Filalete.  Firenze,  Le  Monnier, 
1861.  In-12. 

2.  La  questione  della  indipendenza 
ed  unità  d'Italia  dinanzi  al  clero, 
di  Ernesto  Filalete.  Firenze,  Le 
Monnier,  1861.  In-12. 

FILALETE  NICEFORO,  Vedi  An- 
nali dello  spiritismo  ecc. 

FILALETE  TEOLOGO  (Fra  Gio- 
vanni Giuseppe  Matraja,  luc- 
chese). 

Instituzioni  di  teologia  canonico- 
morale,  esente  di  opinioni  perchè 
estratta  da  decisioni  espresse 
dalla  S.  chiesa.  Opera  in  cinque 
tomi  scritta  dal  Teologo  Filalete. 
Lucca,,  Tip.  Baroni, 18SÒ,  voi.  1*^ 
in  2  parfi.  In-12. 

Il  Bai-oni  non  continuò  la  stampa.  Fu  poi 
pubblicata  la  parte  terza  del  voi.  1° 
dalla  Stamperia  Giusti,  nel  maggio  del 
1836,  senza  frontispizio  e  note  tipogra- 
fiche. Le  tre  parti,  clie  hanno  una  sola 
numerazione  di  fac.  180,  contengono  i 
Prolegomeni  dell'  opera  che  il  P.  Matraja 
intendeva  pubblicare.  Il  tipogr-afo  Ba- 
roni stampò  in  seguito  il  frontispizio 
della  terza  parte ,  e  gi'  Indici  ,  affinchè 
i  prolegomeni  riuscissero  di  iiualche 
utilità. 


Figure    e 


vaticnin  riguardanti  il 
Messia  e  la  chiesa.  Trattenimento 
accademico  in  occasione  della 
distribuzione  de'  premii  agli  al- 


FILARCHEO  Onorio   (march,  ab. 

Fabrizio  Malaspina). 
Memorie  per  sei'vire  all'  istoria  della 

famiglia  Malaspina,  raccolte  ed 


131 


FIL 

ordinate  da  Onorio  F'ilarcheo. 
Geiioca,  Tip.  Poiitheaier,  1828. 
In-4. 


FIL 


FILARCO  EPIDAURICO  (  com. 
Tommaso  Vai>lauri,  senator;^  del 
Regno). 

Il  barbiere  del  Rinchiuso,  novella 
di  Filarco  Epidaurico  ecc.  Tori- 
no, eoi  tipi  Dalma Z20, 1860.  In -16. 

2.  Il  mago  della  Garzegna,  novella 
di  Filarco  Epidaurico  ecc.  Tori- 
no, coi  tipi  Daìma::zo,  1801.  Iix-IG. 

3.  I  sinonimi  di  un  metodista,  no- 
vella di  Filarco  Epidaurico.  To- 
rino, Tip.  dell'  Armonia,  1861. 
In-16. 

4.  L' epigi'afista  di  Monreale,  no- 
vella di  Filarco  Epidaurico.  To- 
rino, Tip.  doli'  Armonia,  1862. 
In-16. 

Furono  poi  i-istampato,  nelle  Nooelle  di 
Tornmasn  Val  lauri.  Flrense,  Tip.  di 
S.  Antonino,  1864.  In-1().  pie. 

FILARETE  LARIENSE  (ab.  Vin- 
cenzo MoccHKTTi,  ex  Barnabita). 

Epistola  di  Filarete  Lariense  all'a- 
mico N.  N.,  in  occasione  del  ri- 
stabilimento dei  Barnabiti  in  Mi- 
lano il  13  novembre  1825.  Mi- 
lano, Tip.  Carrara,  1826. 

FILARGir'O  BEXACENSE  (Gae- 
tano Luigi  Patuzzi). 

Vie  fallaci  ,  novella  in  versi.  Fi- 
renze, 1865.  In-16.  (G). 

2.  A  Filargico  Benacense  ;  Sciolti 
(della  cont.  Isabella  Scopoli  Bia- 
si).  Verona,  Vi  cent,  e  Fra/ /eh  ini, 
1866.  In-8.  (G). 

FILEBO  Dottore  (dott.  Michelan- 
gelo Asson). 

Lettera  al  dott.  Zoppi  sopra  la  ve- 
ra influenza  ecc.  Venezia,  1826. 
In-8.  (G). 


FILEREMO  (Alessandro  Midani). 

Canzone  per  la  partenza  del  cla- 
riss.  Sig.  Nicolò  Barbarigo.  (Ve- 
netia,  1574).  In-4.  picc. 

2.  Canzone^  a  Pistofilo  in  lode  del 
vesc.  e  card,  di  Vei'ona  Ago- 
stino Vallerò.  Verona,  1584.  In-4. 
picc.  (G). 

Fiiicaia  (Da)  \'incenzio. 

Elogio  di  Cosimo  de'  Medici  padre 
della  patria  ,  pubblicato  per  la 
prima  volta  in  occasione  di  re- 
citarsi nella  Basilica  di  S.  Lo- 
renzo r  orazione  in  lode  dell'  i- 
stesso  Cosimo,  da  Luigi  Ricasoli. 
Fi/'enze,  Daddi,  1817.  In-8. 

PuMilicazione  dovuta  al  can.  Domenico 
Mureni.  La  Prefazione  termina  con  un 
ghiribizzo  poetico  di  Michele  Colombo, 
di  cui  il  Moreni  tace  il  n^me,  fingendo 
che  sia  parto  di  uno  spirito  hij^arro 
fiorentino,  il  quale  comincia: 

Ebbe  un  Pindaro  sol  In  Grecia  .   e  forac 
Nc!isuHO  il  Lazio  :  ed  or  piovono  in  grembo 
I  Pindari  all'Italia  a  mille  a  mille. 

FILICIO  CALSTIDIO,  Vedi  Ckl.- 
STIDIO  FILICIO. 

Filippo  Frate  da  Siena. 

Novella  di  una  donna  che  fu  li- 
sciata dal  diavolo  ,  scritta  da 
frate  Filippo  da  Siena,  nel  buon 
secolo  della  lingua.  Lucca,  Ti]/. 
di  B.  Ca/iocetti,  1859.  In-8. 

Edi/.,  di  .00  esemplari,  10  de'  quali  in  carte 

distinte. 
l,a  Prelazione    che   la  precede  ,  è  di   ÌNIi- 

Chcle    PlER.VNTOXI. 

2.  Martirio  di  una  fanciulla  faen- 
tina, narrato  per  frate  Filippo  da 
Siena,  nel  secolo  XIV.  Bolog/ia, 
Tip.  del  Pì^ogresso,  1861.  In-16. 

Edi/.,  di  .52  esemplari ,  due  dei  quali  in 
t'orma  di  8. 

La  dedicatoria  all'  ab.  ^'.iarcello  Valgimi- 
gli,  sottoscritta  F.  Z.  è  del  com.  Fran- 
cesco Z.\MBRiNi.  Dalla  stessa  stamperia, 
nel  1863,  ne  fu  fatta  una  seconda  ediz. 
in  numero  di  50  esemplari  ,  poi  nel 
1865,    ma    colla    prima    data    del  1861, 


132 


VIL 


se  ne  fece  una  tei'za  edizione  ,  in  lui- 
inero  di  100  esemplari.  A  distiguere 
questa  terza  dalla  prima,  basti  osser- 
vare che  la  dedicatoria  lia  le  sigle  F. 
F.  invece  di  F.  Z. 
.3.  Novelle  ed  esempi  morali  di 
frate  Filippo  da  Siena,  testo  ine- 
dito del  buon  secolo  della  lingua 
italiana.  Boìnfjii((,  Tip.  del  Pro- 
rjresso,  1862.  In- 10. 

Rdiz.  di  102  esemplari  numerati,  due  dei 
quali  in  forma  di  8. 

La  lunga  e  dottissima  Prefazione,  da  cui 
sono  precedute  ,  sottoscritta  Un  Capi- 
tano della  guardia  nazionale  di  Bolo- 
gna,  è  del'prelodato  com.  Frane.  Zam- 

BRINI. 

FILISTENE  Mlirroo  (ab.  Petro- 
nio Giordani). 

Sonetti  di  Filistene  Mirtoo.  Rowa, 
1790.  In-8. 

FILOLOGESO,  degli  Agiati  (Giu- 
seppe Apolloni). 

\el  Catal.  di  quell'  Accademia  al 
n.  38.  (G). 

MLOMETRO  IGILDO,  Vedi  IGIL- 
DO  FILO  METRO. 

FILOMOLPO ,    degli    Ipocondriaci 

(Francesco  Ferramonti). 
Poesie ,  nelle  Raccolte  (G). 

FILO  NO  M  0     GER  APOLir  AN  O 

(sac.  Silvestro  Zuffi,  da  Murano). 
Lettera  di  Filonomo  Gerapolitano 
a  Filarcheo  Aspitranotico  intorno 
allo  stemma  della  communità  di 
Murano.   Venezia,  1759.  In-8. 

Cos'i  è  riportato  dal  Cicogna  (Bibliogr. 
Vencdana)  il  quale ,  a  conforto  della 
sua  asserzione,  cita  il  Moscliini  (Leffcr- 
oenezlana,  col.  2.  fac.  222).  Il  Melzi 
scrisse  invece  Filonimo  Ocropolifano, 
citando  anche  lui  il  Meschini  predetto. 

FILOPANTI  Quirico  (Giuseppe  Ba- 
rili). 

Il  Barili  nacque  a  Budrio,  nel  bolognese. 


FIO 

l'anno  1820,  fu  Segretai'io  del  Trium- 
virato della  repubblica  Romana  nel 
1849  ,  eletto   a  deputato  del  Collegio  di 


Filosofia  (La)  dell'  eloquenza,  e  sia 
r  eloquenza  della  ragione  (del- 
l'avv.  Francesco  Astore,  di  Na- 
poli ).  Napoli j  Tipocjr.  Orsini, 
1783,  voi.  2.  In-8. 

Filosofia  d(^lle  medaglie  dei  grandi 
uomini  (Togui  secolo,  che  più 
intei-essano  la  storia,  la  lettera- 
tura e  la  filosofia  (di  Francesco 
Torti  ,  da  Bevagna).  Parma  , 
Stani p.  Rossetti,  (l'S38).  In-8. 

Fiore  di  virtù  ridotto  alla  sua  vera 
lezione.  Ristampa  del  romano 
originale  del  1740,  migliorata  non 
poco  intorno  all'  ortografìa  e 
alla  interpunzione.  Padova,  Gius. 
Cornino,  1751.  In-8. 

Vi  sono  esemplari  in  carta  turchina  e  in 
carta  grande. 

Ristampa  dovuta  alle  cure  dell'  ab.  Gae- 
tano Volpi,  del  quale  è  la  dedicatoria 
e  r  avviso  Al  cortese  Lettore.  L'  egre- 
gio editore,  oltre  migliorarne  il  testo, 
specialmente  neh'  interpunzione  e  nella 
grafìa,  aggiunse  in  fine  l'Indice  degli 
autori  citati  nell'  opera. 

Fiore  di  mitologia  ,  con  note.  Bo- 
loqna,  a  spese  dell'  edit.  Filippo 
Pizzoli,  1845.  In-16. 

Nella  Prefazione  Ai  giooani  studiosi  Van- 
notatorc  (che  nel  Giornale  arcadico , 
maggio ,  1845 ,  è  dichiarato  essere  En- 
rico Sassom  )  è  detto,  che  questo  Fiore 
è  tratto  dal  Fiore  d' Italia  scritto,  se- 
condo alcuni ,  da  frate  Guido    da  Pisa. 

Fiori  (I),  Canto.    V\v'o//a,  Tip.  Ra- 

man:sini,  1817.  In-12. 
Sono    ottave    rime    del    P.    Giambattista 

Bektoi.ini,  da  recitarsi  nell'  Oratorio  di 

S.  Filippo. 

Fiori  (I),  Ode  di  D.  V.  (Domenico 
Vendrame),  per  nozze  Zilli-Bujati. 
(Udine),  Vendrame,  1841.  In-8. 


133 


FIO 

l'iori  a  istorie  italiane.  Anno  III. 
Sfilano,  Classici  italiani,  (1841). 

In-IG.  Fig. 
Di  Micliele  Sartorio.  Le  ultime  XVI  face. 

eonteiigono  il  Calendario  pel  1842. 
fili  altri  anni  furono  stampati  dalla  stessa 

tipografia,    cioè  l'Anno  I,  nel  1839,  il 

II,  nel  1840  e  cos'i  di  seguito. 

Fioi'i  d'  oltralpe  —  Saggio  di  ti-a- 
diizioni  poetiche  per  1'  autor  dei 
versi:  In  solitudine  (Tommaso 
Cannizzaro).  Messina ,  Tip.  Via 
Rovere,  188:2.  In-K). 


FLO 


'lURI  (De')  Mario 
DE'  FIORI. 


Vc<ìi  MARIO 


Firenze  antica  e  moderna  illustrata 
(dall'  ab.  Vincenzo  Follini).  Fi- 
renze,  P.  Alìc<jrini,  1T89-I80,i3, 
voi.  8.  In-8. 

Il  Mel/.i  scrive:  «  Le  venne  fatta  una 
«  continuazione  poco  stimota,  da  penii;i 
«  anonima.  » 

La  continuazione  è  cosi  riportata  dal 
Molini  {Operette  hibliogr.)  «  Les  T.  I 
«  et  11  (le  cet  ouvrage  anonyme  sont 
«  de  r  abbé  Vincetuio  Follini  ,  biljlio- 
«  tliécaire  de  la  Magliabecliiana ,  les 
«  six  derniers  ,  qui  sont  d'  un  mérite 
«  bien  inférieur,  sont  de  Modesto  Ra- 

«    STREI.LI.   » 

Firenzuola  Agnolo. 

Opere  di  messer  Agnolo  Firenzuo- 
la fiorentino.  Firenze,  (Venezia), 
s.  n.,  1763-1766,  voi.'  4.  In-8. 

Nel  primo  volume  è  la  vita  del  Firen- 
zuola, tolta  dalle  Vcf/lie  piarecoli  di  Do- 
menico Maria  Manm. 

2.  Prose  scelte  di  Agnolo  Firen- 
zuola. Milano,  N.  Bettoni  e  ('., 
1831.  In-16. 

La  Prefazione  ,  in  nome  dell'  Editore  .  è 
segnata  A.  M.  (Achille  Mauri). 

FISIOFILO  MEDOACENSE  (An- 
tonio Manganotti), 

Breve  difesa  contro  i  Commenti 
ad  un  fallo  di  frontespizio.  Ve- 
rona^ 1854.  In-8.  (G). 


Flahaut  (Di). 

Eugenia  e  Matilde,  o  sia  memorie 
della  famiglia  del  conte  di  Revel, 
della  signora  Di  Flahaut.  Prima 
versione  dal  francese  di  C.  V. 
(Carlo  Vitali).  Milano  ,  Pietro 
Manzoni,  1838,  voi.  2.  In-16. 

FLAMINIO  (  Francesco  Scipione 
Fapanni). 

FLAMIO  BRAURONIO,  P.  A.  (Ber- 
toldo Pellegrini). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

FLAVISTO  PIRGENIO  (ab.  Do- 
menico Ongaro). 

Per  le  felicissime  nozze  del  sig. 
Gaspare  de'  Lantieri  colla  signo- 
ra contessa  Marianna  di  Val- 
dstein  ecc.  Ode  di  Flavisto  Pir- 
genio.  Udine,  presso  il  Fongari- 
no,  1747.  In-4. 

FEORASCO  PILIAXO,   P.  A.   (P. 

Ippolito  Bevilacqua). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Florian. 

11  tortorello,  favola  di  Florian  tra- 
dotta da  S.  F.  (Sebastiano  Fan- 
tini), in  occasione  delle  nozze 
Oi'landi-Desenibus.  Udine,  Bia- 
svtti,  1833.  In-8. 

2.   Vedi  DORILLO  MEGARENSE. 


FLORIDANTE    ERMINIANO,    P. 

A.  (co.  Domenico  Rosa  Morando). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Florilegio  drammatico,  ovvero  scel- 
to repertorio  moderno  di  com- 
ponimenti teatrali  italiani  e  stra- 
nieri ,  pubblicato  per  cura  dì 
Francesco  Jannetti.  Milano,  Polt- 
roni e  Scotti,  1844  e  segg.  In-18. 

Nel  giornale  genovese  Espero  (26  ottobre 


134 


FLO 


IHii)  si  Icp'go  il  soiiiK^iilo  reclamo  di- 
retto da  G.  Federici  agli  editori  del 
suddetto  Florilegio  :  «  Nel  {ascicolo  8 
«  del  vostro  Florilegio  drammatico  a- 
«  vete  inserito:  Cld  paga  i  miei  debiti'. 
«  commediola  dei  signori  jBrn^nc/',  Thea- 
«  lon  e  De  Conrci/  (non  Comcg  come 
«  trovo  stampato)  ridotta  libei-amente 
«  pel  teatro  italiano  da  L.  Castagneto. 
«  Signori  Editori,  ù  successo  uno  sba- 
«  glio,  un  semplice  sbaglio  di  penna; 
«  codesta  riduzione  non  fu  eseguita  dal 
«  Castagneto,  ma  sibbene  dal  sig.  dott. 
«  Evaristo  Chiozzone  di  Genova.  Sebbe- 
«  ne  la  suddetta  produzione  sia  una 
«  cosuccia,  un  nonnulla,  vi  pi-eghiamo 
«  chiarire  ai  vostri  associati  l'erroi-e; 
«  potrete  aggiungere,  se  credete,  che  il 
«  dott.  Eoaristo  Chioszone,  pregato  e 
«  ripregato  dal  sig.  Castagneto,  conse- 
«  gnava  allo  stesso  (l'anno  scoi'so,  nel 
«  mese  di  settembre  in  Genova)  varie 
«  commedie  tradotte  dal  francese  fra  le 
«  quali  Anacarsi,  oooero  mia.  sia  Rosa, 
«  che  il  predetto  signor  Castagneto  si 
«  appropriava,  mutando  (vedete  furbe- 
«  ria!)  il  semplice  nome  di  battesimo.  » 

Florilegio  poetico  moderno,  ossia 
scelta  di  poesie  di  settanta  au- 
tori viventi  (per  cura  di  Davide 
Bertolotti).  Milano,  1820,  voi. 
2.  In-12. 

FLORIMONDO,  degli  Agiati  (Fi- 
lippo Rosa  Morando). 

Nel  Catal.  di  queir  Accademia  al 
n.  36.  (G). 

Florio  Giovanni. 

L'  accidioso,  novelletta.  Venezia, 
Tip.  Merlo,  1844.  In-8.  gr. 

Ediz.  di  8  esemplai'!  in  cai'to  distinte  ed 
in  pergamena. 

Al  recto'^della  (juai'ta  ed  ultima  carta  si 
legge:  Venne  estratta  questa  nooclletta 
dal  seguente  libro:  Florio  Jo.  Second 
J'ructes  ecc.  to  icich  is  annexed  his  gar- 
dine  ecc.  London,  T/iomas  Woodcock, 
1591,  in-4,  e  nel  rovescio:  Edizione  di 
soli  otto  esemplari.  Fu  ristampata  col 
titolo  mutato  in 

Lippotopo,  novelletta  nella  (juale  narrasi 
uno  singolare  tratto  di  accidia.  Con 
altra  novelletta  d' un  avaro.  Londra, 
Tom.   Woodcocl',  1.501.  In-16. 


FOE 

Ediz.  di  12  esemplari,  alcuni  de"  (inali  in 
carte  distinte  e  in  jiergamena. 

Il  frontispizio  è  in  caratteri  gotici,  e  k; 
novellette  sono  in  caratteri  corsivi.  La 
stampa  l'u  fatta  in  Venezia  dal  Merlo, 
tra  il  184.5  e  il  184(i,  colla  falsa  data  di 
Londra.  Alle  novelle  seguitano  prover- 
bi latini  ed  italiani,  estratti  dal  libro 
del  Florio.  Di  queste  due  ristampe  fu 
editore  Giuseppe  Pasquali,  il  (piale  non 
fece  conoscere  da  dove  egli  abijia  tratta 
In  novelletta  dell'  Avaro  aggiunta  nella 
seconda-  ristampa. 


FLORLSCO,  degli  Agiati  {ab.  Fran- 
cesco Olironi). 

Nel  Catal.  di  quelì"  Accademia  al 
n.  39.  (G). 

Foa  (A)  de  Senerella,  traduta  da 
r  ingleise  in  versci  zeneixi  (da 
jMartino  Piaggio).  Con  molte  fi- 
gure de  cartoli  retaggiae,  e  co- 
lorie,  e  con  o  lunario  per  l'anno 
1819.  Dedica  ae  figge  savie.  Ze- 
na.  Stamperia  Frugon.  In-16. 

Fodere  F.  E. 

Manuale  degli  assistenti  ai  malati, 
delle  assistenti  alle  donne  di  par- 
to, levatrici,  aie  e  madri  di  fa- 
miglia in  generale^  del  prof.  F. 
E.  Fodere.  Prima  versione  ita- 
liana con  note,  del  dott.  G.  N. 
(  Giovanni  Nistri  ).  Pisa,  Tip. 
Nisiri,  1839.  In-10. 

Foe  (De)  Daniele. 

Avventure     di     Robinson    Crusoè, 

scritte  da  Daniele  De  Foe  (trad. 

di  Luigi  Ferreri).  Milano,   Tip. 

P.  Lampmto,  1840.  In-8.  Fig. 

Benché  nel  manifesto  di  associazione  fos- 
se detto  che  «  la  traduzione  viene  fatta 
«  sul  testo  da  persona  intelligente  della 
«  lingua  inglese,  con  possibile  accura- 
te tezza  »  tuttavia  fu  tenuto  per  testo 
la  nuova  versione  francese  (Parigi, 
Fournier,  1839-40)  della  quale  si  co- 
piarono le  incisioni. 


135 


FOG 
FOGLIETTA  (avv.  Enrico  Brusco). 

Cos'i  sottoscrive  i  suoi  articoli  inseriti  nel 
p;iornale  genovese:   Co  [faro. 

FOLCHETl'O     (  Giacomo    Capon, 

veneto  ). 
Fu  collaboratore  del  giornale:  La  Pcrse- 
ccranza,  poi  del  FanfuUa. 

ì'^olies  (Les)  de  Coraline,  coméclie 
nouvelle  italienne  en  cinq  actes 
(di  Carlo  Antonio  Veronese).  .S. 
L.,  (1740).  In-8.  —  Paris,  Veiive 
Deìormel,  1750.  I)i-S. 

Fondazione  e  soppressione  del  mo- 
nastero di  S.  Chiara  in  Goi-izia. 

È  nel  giornale:  V  Istria  (n.  22  del  1>^50) 
segnato  P.  C.  (Padre  CÌiiaro  Vascotti). 

Fontana  (Della)  di  piazza  detta  Ma- 
donna di  \'erona.  Vero/ia,  Vi- 
centini e  Franchi  ni  j  1(S51.  In-S. 

In  Verona  si  pulililicò  una  Dcscrbioìie 
della  suddetta  Fontana,  tratta  da  un  MS. 
della  biblioteca  Comunale.  La  illustra- 
zione che  la  precede,,  è  lavoro  dell' ab. 
Cesare  Cavattoni  :  in  essa  dimostra  che 
la  predetta  Descrizione  fu  dettata  dal 
veronese  Cozza  Cozza ,  can.  arciprete 
della  cattedrale,  del  quale  aggiunge  i 
cenni  biografici. 

Fonte  (La)  di  Citerà,  Epitalamio 
(di  Giambattista  Shìti)  nelle  noz- 
ze Macarini  e  Berti.  Bologna,  G. 
Monti,  1682.  In-4. 


FOR 


Fortini  Pietro. 

La  terza  giornata  delle  Novelle  de' 

Novizi  di  M.  Pieti'O  Fortini,  ora 

per  la  prima  volta  data  alla  luce. 

Siena,  Eredi  di  Fr.  Quinza,  1811. 

In-8,  e  in-12. 

L'odi/  in-8  è  di  .'ì5  esemplai-i  in  vai-ie  cai'- 
te  distinte,  quella  in-12  di  180  esemjila- 
ri,  alcuni  de'  quali  in  carta  distinta  e 
due  in  pergamena. 

La  stampa  fu  fatta  in  Milano,  nel  1821. 
da  P.  Ant.  Tosi;  la  Prefazione:  A(jìi 
ainaiori  delle  anticJic  nocelle  Haliane. 
segnata  L.  N.  i>.,  è  di  Lorenzo  Nannini, 
senese. 

2.  Due  Novelle  di  Pietro  Fortini 
senese.  Vene:;ia,  Ant.  Clementi, 
1868.  In-8.  gr. 

Ediz.  di  60  esemplari,  alcuni  de"  quali  in 

carta  distinta,  per  nozze  Rubustello-Pau- 

lucci. 
Benché  intitolate  alla  sposa  da  Leonardo 

suo   fiatello,   tuttavia   ne   fu    editore    il 

prof.  Pietro  Ferrato. 

Foi'tuna  (La)  del  Piemonte  secon- 
data ne'  suoi  bisogni.  Discorso 
di  D.  A.  L.  A.  M.  G.  E.  N.  (avv. 
Carlo  Lanzon  ).  Torino,  Fìat. 
Scotto,  1794.  In-8.  (M). 

FORT  UN  IO  (Italo  Mazzon,  direttore 

della  S/ì/ifje  d'  Antenore.). 

FORTUNIO,  (altro)  Vedi  RENÉ 
DE  LANTY. 


Forme  (Delle)  esecutorie  di  cui  si 
muniscono  gì'  istrumenti,  ed  in 
ispecie  della  forma  della  R.  C.  A. 
(dell'  avv.  Giuseppe  Morigi).  Ra- 
venna, 1816.  In-8. 

FORSAN  (coni.  dott.  Guido  Biagi). 

Fin  verso  l'anno  1882  mandò  bellissime 
corrispondenze  fiorentine  al  giornale 
genovese:  Cqffaro,  che  vi  furono  pui)- 
blicate  sotto  il  predetto  pseudonimo, 
ora  caduto  in  disuso. 


Forza  (La)  dell"  affetto  filiale.  Ver- 
si di  A'.  T.  ('\^incenzo  Tamai),  pei- 
nozze  Sardi -Onesti.  Pordenone, 
Gatti,  1835.  In-8. 

Forza  (La)  dell'  amicizia,  novella. 
Milano,  Gasp.  Truffi,  1830.  In-24. 

È  dopo  il  racconto  intitolato:  Paolino  di 
DnnUerque,  ed  è  traduzione  dei  Capi- 
toli 13  e  15  del  Diacelo  zoppo  di  Lesa- 
ge,   fatta  da   Carlo  Gioacchino  Questa, 

milanese. 


136 


FOS 


Fossius  l'Vi'diiiandus. 

CatalogLis  codicuni  sacculo  X^"' 
impressorum,  qui  iu  pubblica  bi- 
bliolbeca  Magliabechiaua  Floren- 
tiae  adservantur,  auctore  Ferdi- 
nando F'ossio,  pjusdem  bibliothe- 
cae  praefecto.  Florciiticp,  Cajcta- 
nvs  Cawbiarjitìs,  R.  ([/]>.,  1793- 
1794,  voi.  2.'  lu-fol. 

Benché  abbia  il  iKjino  del  Fossi,  il  vero 
autore  fu  l'ab.  Vincenzio  Follixi. 

Fossombroni  Vittorio. 

Considerazioni  sopra  il  sistema  i- 
draulico  dei  paesi  veneti  del  co. 
Vittorio  Fossombroni,  membro 
della  R.  Accademia  dell"  Istituto 
di  Francia  ecc.  Prima  edizione. 
FircTì::-e,  Tip.  Gnliìciana,  1847. 
In-8.  Fig. 

Dopo  la  dedica  della  contessa  vedova 
Fossombroni  a  S.  M.  Ferdinando  I,  è 
una  Prefazione  di  P.  P.  (Pietro  Paleo- 
capa) nella  quale  tesse  la  storia  delle 
lagune  di  Venezia.  Il  libro  fu  distribui- 
to ad  alcuni  membri  del  IX  Congresso, 
per  ordino  di  Sua  Maestà. 

FOURCHAMBAULT  (Luigi  Rasi). 

Con  questo  pseudonimo  pubblicò  un  vo- 
lume di  versi,  pieni  di  originalità,  inti- 
tolati :   Torca  Praclia. 

FOX,  Vedi  FANTASIO. 

Fracastoro  Girolamo. 

La  Sifillide,  poema  di  Girolamo 
Fracastoro  tradotta.  Bologna,  S. 
Tom.  d'  Aquiiì-o,  1738.  In-4.  gr. 

Questa  traduzione  in  versi,  scrive  il  Maz- 
zucchelli,  era  stata  incominciata  da  Sil- 
vio Degli  Antonj  vicentino,  ma.  essendo 
([uesti  mancato  nel  primo  iioi'odi  sua  età, 
Sebastiano  suo  padre  assunse  il  pen- 
siero di  proseguirla  e  condurla  a  fine, 
per  onorare  la  memoria  del  figlio. 

Vedi  Fauste  (Nelle)  nozze  Giuliai  i-Stappo. 

Frammenti  d'  una  o  piìi  novelle 
romantiche  (di  Teresa  Bandetti- 
Ni  Landucci).  NefopoUj  (Luccaj 
Benedini),  1820.  In-8. 


FRA 

Questa  c(>|(>br(>  im|ii-i)Vvisati'ico,  cli'oblìe 
lodi  dal  Parini,  dall' Alfieri  e  dal  Monti, 
nacqui!  in  Lucca  il  12  agosto  del  ITI}:! 
e  vi  mori  il  5  aprile  del  1837.  L'  avv. 
Luiui  Foi-n;iriari  ne  recitò  l' elogio. 


Frammenti  del  libro  VI  che  ha  ti- 
tolo di  Cristianesimo,  dell'  opera 
Roma  e  l' impero  sino  a  Mar- 
co Aurelio,  studii  di  T.  D.  (Tullio 
Dandolo).  Milano,  Tip.  Boniardi 
PofiUani,  1842.  In-8. 

Il  Dandolo  nacque  a  Varese  nel  settem- 
bre del  1<S()1.  Fu  cattolico  ardente,  scrit- 
tore fecondissimo  e  pensatore  profondo, 
Addoloratissimo  per  la  moi'te  della,  mo- 
glie e  quella  dei  due  figli  Enrico  ed  E- 
milio  (il  primo  morto  combattendo  alle 
porte  di  S.  Pancrazio  in  Roma  nel  1849, 
ed  il  secondo  nel  1859),  intraprese  molti 
viaggi  che  gli  somministrarono  ampia 
materia  per  esercitare  la  sua  penna. 
Inviato  ad  Urbino,  nel!'  aprile  del  1870, 
dalla  Congregazione  del  Pantheon  di 
Roma,  latore  del  gesso  del  cranio  di 
Raffaello,  in  occasione  della  festa  anni- 
versaria di  quel  divino  pittore,  appena 
giuntovi  fu  colpito  da  appoplessia  e 
spirò. 

Frammento  del  poema  inedito:  Le 
nozze  degli  astri,  ossia  l'amore 
neir  universo  (del  dott.  Alessan- 
dro Riva).  Verona,  Vi  cent,  e 
Franchini,  1857.  In-12. 

È  il  1"  Canto  intitolato:  La  creazione, 
publ)licato  per  nozze  Menegazzoli-Al— 
Ijerti. 

Frammento  dell'  hnelda,  per  nozze 
Righi-RulYoni  ;  Sciolti  (di  Carlo 
Facciom).  Verona,  Civelli,  1857. 
In-4.  picc.  (G). 

France  (La),  le  ]Mexique  et  les  états 
conféderés  contre  les  Etats-Unis 
(attribuito  ad  un  Rasotti,  di  To- 
rino). Paris,  E.  Denta,  1863.  In-8. 

Francesca  da  Rimini,  tragedia  li- 
rica in  tre  atti,  da  rappresentarsi 
nel  teatro  Eretenio,  il  carnovale 
1842-43.  La  musica  fu  espressa- 


137 


FRA 

mente  scritta  dal  maestro  Fran- 
cesco Canneti.  Vicenza,  Tip.  Pa- 
roni.  In-l*i. 
È  il  melodraiiiina  di  Felice  Romani  (collo 
stesso  titolo)  s;ià  stampato  col  di  lui 
nome  in  Vicenza,  Tip.  Parise,  1823, 
ma  variato  qua  e  là. 

Francesca  Donato  ,  ossia  Corinto 
distrutta  ,  melodi'amma  in  tre 
parti,  da  rappresentai-si  nel  regio 
teatro  di  Torino,  nel  carnovale 
del  1835  alla  presenza  delle  LL. 
SS.  RR.  MM.  Torino,  Derossi. 
In-8. 

L'  AvjGcrti mento  fieli'  autore  è  segnato 
F.  R.  (Felice  Romani).  Di  questa  prima 
edizione  si  fece  ima  ristampa  in  Xa- 
poìi.  Tip.  Plautina,  1845,  in-8.,  per  rap- 
presentazione nel  R.  teatro  S.  Carlo, 
eh'  è  variata  dalla  scena  Vili  dell'  atto 
2°   sino  alla  fine. 


FRA 


FRANCHI  AUSONIO  ,  Vedi  AU- 
SONIO FRANCHI. 

FRANCHI  ITALO,  ^'edi  ITALO 
FRANCHI. 

FRANCO,   Vedi  Ginguéné  P.  L. 

Franco  Allegri ,  racconto  delle  av- 
venture proprie,  e  di  altri  me- 
morabili tatti  del  secolo  X\'I 
(di  Giuseppe  Racchetti).  Mila- 
no,  Tip.  Trìipi ,  1833,  voi.  5. 
In-16. 

FRANCOLINO  (sig.  Gextille,  cor- 
rispondente del  Capitan  Fra- 
cassa; già  corrispondente  da  Pa- 
rigi anche  del  fu  RisorginìeiUo 
di  Torino). 


Francesco  (San)  d'  Assisi  e  la  sua 
influenza.  Palermo,  1882. 

Non  lia  nome  d' autore ,  scrive  il  com. 
Zambrini ,  ma  ci  è  noto  essere  fattura 
del  P.  Giuseppe  Orlando  ,  chiar.  nella 
repubblica  letteraria. 

Francesco  di  ^^annozzo. 

Due  sonetti  inediti  del  1387  di 
Francesco  di  A'annozzo ,  vero- 
nese. Padova,  Stab.  Prosperini, 
(1866).  In-8. 

Ediz.  di  pochi  esemplari  fuori  di  com- 
mercio. 

La  nota  tipografìa  è  nel  verso  del  fron- 
tispizio :  si  pubblicai'ono  per  cura  di 
G.  G.  (Giusto  Grion). 

Francesco  Foscari,  produzione  sto- 
rico drammatica  di  G.  P.  C,  ve- 
neto (Giovanni  Postumio  Corsi). 
Venezia,  Molinari,  1843.  In-8. 

Francesco    Melzi    d'  Eril    (del    co. 

Federigo  Sclopis). 

È  nel  The  Chroniele  di  Londra,  24  ago- 
sto, 1857.  Articolo  stato  tradotto  in  lin- 
gua inglese  per  questa  Rivista.  (M). 


Frangipane  Cornelio. 

'\^ersl  di  Cornelio  Frangipane,  pub- 
blicati per  le  nozze  Rubini-To- 
soni, da  A.  e  A'.  J.  (Antonio  ,  e 
A^incenzo  Joppi).  Udine,  Tur- 
chetto,  29  Aprile,  1856.  In-8. 

Frank  G.  P. 

Sistema  compiuto  di  polizia  medi- 
ca di  G.  P.  Frank,  trad.  dal  te- 
desco. Milano,  Tip.  Pirotta  e  C, 
1808-1831,  voi.  19.  In-8. 
Il  traduttore  di  quest'  opera,  che  fino  al 
voi.  9'^  mantenne  1'  anonimo,  fu  il  dott. 
Giovanni  Bartol.  Garzetti  ,  medico  e 
stoi'ico  trentino,  che  abitò  in  Milano, 
e  mori  in  patria  il  l"i  ottobre  del  1839 
d'  anni  57.  Del  voi.  10°  comparso  sol- 
tanto nel  1817  (con  nove  anni  d'  inter- 
ruzione) ,  non  so  dirne  il  traduttore  ; 
dall' Ho  sino  al  17- (1818-1829) ,  se  ne 
dichiarò  traduttore  il  prof.  Giovanni 
Puzzi,  medico  direttore  della  scuola  ve- 
terinaria di  Milano,  ai  quali  aggiunse 
due  volumi  (il  18^  e  il  19^  )  contenenti 
la  Polizia  medica  degli  spedali. 

Frankiln  Benjamino. 

Saggi   di    morale    e    di    economia 

18 


138 


FRA 


privata,  estratti  dalle  opere  di 
Beiijamiuo  Franklin.  Prima  tra- 
duzione italiana  (  di  Federigo 
Giunti,  da  Pistoja).  Pisa,  Tipogr. 
Nistri,  1830,  voi.  2.  In-16.  Con 
ritratto  del  Franklin. 

Frasologia  italiana ,  ossia  raccolta 
di  venti  mila  frasi  o  modi  di 
dire,  esposti  in  altrettante  pro- 
posizioni ,  colle  relative  spiega- 
zioni pei'  ordine  alfabetico  divi- 
sate (da  Antonio  Lissoni).  Mila- 
no, Rusconi,  182(3.  In-8. 

P'ratribns  (iJe)  qui  per  orbein  pe- 
rerrando  ditati  sunt ,  fabula.  .S*. 
L.,  e  N.,  1870.  In-8. 

Ediz.  di  8  esemplari,  dei  quali  2  in  pei-- 
-lainena. 

Ristampa  fatta  in  Lucca  per  cura  del- 
l' egregio  amico  mio  cav.  Giovanni 
Sforza.  Benché  il  titolo  sia  latino,  la 
novella  è  stesa  in  italiano,  ed  altro  non 
è  che  la  novella  SO-^  da  Girolainn  Mar- 
lino  dettata  in  latino,  e  fedelmente  tra- 
dotta in  italiano  dallo  Straparola,  come 
si  legge  nella  Notte  VII  Novella  Y. 

FRESCANTE  CASTO  TICÌNA'E- 
NO,  Vedi  CASTO  FRESCANTE 
TICINVENO. 

Fresco  (Ili  notturno  nel  canal 
grande  di  Venezia;  Ode  (di  Fi- 
lippo Scolari).  Venezia,  M.  Fon- 
tana, 1866.  In-8.  (G). 

Frescobakii  Matteo,  di  Dino. 

Ballate  di  Matteo  di  Dino  Fresco- 
b.-ildi,  tratte  da  un  Codice  Ma- 
gliabechiano  del  secolo  XV.  Fi- 
rem.e,  Pi  aiti ,  1844.  In-8. 

Il  com.  Frane.  Zambrini  scrive:  «  Fu- 
«  rono  pubblicate  per  occasione  d' il- 
«  lustri  nozze,  e  se  ne  tirarono  pochi 
«  esemplari ,  in  carta  gi-ave.  Non  vi 
«  appare  il  nome  dell'  editore,  che  a- 
«  domò  il  lil)ro  di  brevi,  ma  giudiziose 
«  osservazioni.  Ho  però  buone  ragioni 
«  da  giudicare   che   questo  lavoro^  ap- 


FUS 

«  partenga  al  cav.  Luigi  Filippo  Pon- 

«    DORI.    » 


FRITZ,  e  GRAFF  (Giacinto  Gal- 
lenga). 

Con  questi  due  pseudonimi  puljblicò  vari 
articoli  nel  giornale  umoristico:  //  Fi- 
scìnctio. 


FRUSTINIANO  SCHIETTIPA 
(Ferdinando  Schiepatti). 

Chi  cerca  ti'oeva,  ossia  el  progress 
della  giornada  ,  sestinn  de  Fru- 
stiniano  Schiettipa.  Milano,  Ti- 
por/r.    Pirotta   e  C. ,    1817.  In-8. 

Sono  in  dialetto  milanese. 

Fullerton  Giorgina. 

Vita  di  S.  Francesca  Romana  di 
lady  Giorgina  Fullerton ,  prima 
versione  italiana  (della  cont.  E- 
1  eonora  Guerrieri-Miniscalchi- 
Erizzo).  Verona,  Vicent.  e  Fran- 
chini, 1860.  In-8.  (G). 

FULMIXANT  (  Enrico  Stdffler). 

Pseudonimo  col  quale  segna  i  suoi  arti- 
coli nel  giornale  bolognese:  Eia!  ch'ai 
scusa... 

Funerali  (De*),  dissertazione.    Ver- 
celli,  Tipogr.  patria,  1782.  In-4. 
Dell'  ab.  Giuseppe  Albetti. 

Funzione  sacra.  (In  fine:  Verona, 
Tipogr.  Libanti,  (1845).  In-8. 

È  una  notizia  della  canonica  istituzione 
fattasi  in  Verona,  nell'  ottobre  del  1845, 
del  monastero  delle  Maddalene  in  Cam- 
po Marzo ,  scritta  dall'  ab.  Angelo  Ga- 
NAssiM,  pi-of.  nel  Ven.  Seminario  ,  ag- 
giuntovi r  elenco  di  tutte  le  religiose 
di'  entrarono  in  monastero. 


FURLAN  STROLIC, 
LIC  FURL.\N. 


Vedi  STRO- 


FUSCALDO  (Di)  Marchese  (Alfre- 
do Ricciardi). 


FUS 

Ubaldo,  canto  del  marchese  di 
Fuscaldo.  NopoU ,  Stanip.  del 
Fibreiw,  s.  a.  I11-8. 

"-?.  Elvira,  istorietta  contempoi'anea 
in  versi,  del  marchese  di  Fu- 
scaldo. Napoli ,  Stamp.  del  Fi- 
breno,  1869.  In-8. 


FUSINA   (Fra)   (com.  Arnaldo  Fu- 

SINATO). 

Con  questo  pseudonimo,  e  con  l'altro  di 
Don  Fuso  scrisse  in  vari  giornali  versi 
politicamente  e  giocosamente  satirici. 


13i> 
GAL 

FUS(  >  (Don),  Vedi  FUSINA  (Fra). 

Fuzelier  M.  fìls. 

Le  retour  de  tendresse  ,  ou  la 
Feinte  véritable,  petite  comédie 
représentée  au  théàtre  italien  en 
1728.  Par  M.  Fuzelier  (lìls). 

Di  questa  commedia  così  scrive  il  Do 
Manne  (Nouocau  recueil  d'  oucr.  ano- 
ni/ines  ecc.  «  Cotte  pièce  qui  eut  du 
«  succès,  tilt  donneo  comme  le  coup 
«  d'essai  do  1' auteui" ,  quoiqu' elle  no 
«  fòt  pas  de  celui  qui  y  avait  attaclié 
«  son  noni ,  mais  bicn  de  Romagnesi 
«  (Jean  Antoino),  comédien  italien.  » 


G 


Gabinetto  di  amena  lettura  per  il 
bel  sesso,  o  sia  Raccolta  di  Ro- 
manzetti, Novelle,  Aneddoti,  Viag- 
gi ,  Squarci  di  storia  e  di  lette- 
ratura, ecc.,  ecc.  Milano,  Ma- 
spero  e  Boucher ,  1815,  voi.  3. 
In-8.  Con  rami. 

Di  questa  Raccolta  fu  compilatore  ed  edi- 
tore Felice  Romani. 

GADDI  Diirio  (Domenico  Gnoli  , 
romano). 

Sotto  questo  pseudonimo  pubblicò  dei 
Versi,  e  le  Odi  Tiberine. 

GADDI  Gaddo  (A.  Morini). 
Cosi  segnò    i  suoi    scritti    pubblicati    noi 
giornale  genovese:  Caffaro. 

GALDINO    (Fra)   (avv.   Desiderato 

Chiaves). 
Pseudonimo  col  quale   sottoscrisse  i  suoi 

articoli  nel  giornal<^  umoristico  torinese: 

//  Fischietto. 

GALELLI  SINCERO  (Ottavio  Ga- 
gnoli). 

Lettera  a  P.  Galelli  in  \'enezia  di 
Sincero  Galelli,  sulla  memoria  di 
Giuseppe  Berretta  premiata  dal- 
l' Accademia  di  agricoltura,  com- 


mercio   ed    arti  di  A'erona.    Ve- 
rona,  Tip.  Bisesti,  1842.  In-8. 

Galenista  (II)  confuso,  ovvero  l'arte 
convinta  di  impostura  nell'  uso 
del  salasso.  Vene.3ia,  G.  G. Hertz-, 
1697.  In-12. 
Il  Melzi  l'atTerma  opera  originale  del  nostro 
D.i'  Roberto  Casani.  Sopra  un  esempi, 
della  Bibl.  de'  conti  Gazola  la  trovo  se- 
gnata come  versione  di  un  ab.  propo- 
sito march....  Sagramoso.  (G). 

GALENO  BELLORATTO  NETA- 
NEM  (Angelo  Bottarello,  Ve- 
netian). 

Breve  descritione  di  ^'enetia  e  de 
piacevoli  trattenimenti,  che  go- 
dea  prima  che  s' inti^oducessero  i 
teati'i  ,  e  che  tuttavia  gode  in 
tutte  le  quattro  stagioni  dell'  an- 
no ,  ed  in  particolare  in  tempo 
di  carnovale.  Il  tutto  raccolto  e 
ridotto  in  forma  di  questo  li- 
bi'etto,  per  chiara  intelligenza  di 
ogni  uno,  da  me  Galeno  Bello- 
ratto  Netanevi.  Veneti  a,  Gio.  de 
Paoli,  1718.  In-12.  Fig. 

Opuscolo  curioso  in  cui  è  descritta  unn 
masclierata  a  cavallo  del  1679 ,  la  Re- 
gata, il  Bucentoro  ecc. 


140 


GAL 


Galleria  contemporanea ,  o  storia 
biografica  degli  uomini  grandi 
d'  ogni  nazione  ,  che  nelle  tran- 
sazioni politiche  ,  nella  guerra  , 
nella  magistratura^  nelle  scienze, 
lettere  ed  arti,  fecero  splendido 
il  pei'iodo  decorso  ecc.  Miìano, 
C.   Turati,  1<S41.  h>S.  gr.  F\g. 

La  lìiografia  di  Washington  ,  sottoscritta 
C.  T.  —  a,  ò  di  Cai-lo  Tenga. 

Galleria  di  pitture  tra  Quadri  e 
Sottoquadi'i.  Ne'  quadri  sono  e- 
spresse  storie,  ne'  sottoquadri  fa- 
vole ,  o  sieno  novellette  con  le 
loro  riflessioni.  In  Venezia,  ap- 
presso Carlo  Tofìero,  17r)5,  \n-S. 
Con  rame. 
Ne.  fu  autore  D.  Giambattista  Monti,  il 
quale  pose  il  suo  nome  nella  ristampa, 
aumentata  del  doppio,  fatta  in  Venezia 
e  Bologna,  1757,  voi.  2.  ln-8. 

Galleria  di  sacra  eloquenza,  ovvero 
collezione  di  scelti  panegirici 
preceduti  dalla  vita  di  Gesù  Cri- 
sto, scritta    da    Antonio    Cesari. 

Bologna,  alla  Volpe,  1834-35,  par- 
ti 2.  In -4.  Con  ritratti. 

Compilatore  ed  autore  delle  notizie  sto- 
riche fu  Livio  Pascoli. 


GALA^\NI    NISO    LIVIO 
NISO  GALVANI  LIVIO. 


Verli 


GANDOLIN  (Luigi    Arnaldo  ^^^s- 

SALLO). 

GARFAGNINO,  Vedi  Salviati  Giu- 
seppe. 

Garibaldi  l' ingrato  ■ —  Rivelazioni 
per  la  storia ,  compilazione  fu- 
nebre per  Fé...  Gio...  Gi...  (Fk- 
RENzoNA  Gio.  Gì.  ?).  Firenze,  Gia- 
cheW\  1879.  In-8. 

Terza  edizione. 

2.  Garibaldi  politico  —  Compilazio- 
ne per  la  storia  per  Fé...  Gio...  Gi.. 


GEN 

(Fekenzona  Gio.  Gi.?),  autore  di 
Garibaldi  /'  i/ajrato.  Firenze  , 
Giachetti,  1879.  In-8. 

Gastronomia  (La)  moderna.  Bre- 
scia, 1855. 

Nelle  inserzioni  a  pagamento  del  gior- 
nale milanese:  //  Pungolo  (del  13  luglio 
1861),  si  legge  una  dichiarazione  di  Giu- 
seppe SoRBiATTi,  alVjergatore  dello  Scu- 
do di  Francia  in  Brescia ,  nella  quale 
si  confessa  autore  del  libro  suddetto. 

Gaume  Mons. 

A  che  serve    il    papa?    Per  Mons. 

Gatmie    protonotar-io   apostolico. 

Traduzione    dal    francese    di  P. 

A.  M.  (Prete  Antonio  Margone). 

Genova,    Stabil.     Caorsi,    1861. 

In-in. 

GELFO  APERETEO  ,  P.  A.  (co. 

Luigi  Nogarola). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Gemona  e  il  suo  distretto  (di  Ni- 
colò Barozzi).  Venezia  ,  Tip. 
Commercio  ,  1859.  Con  sigillo  e 
scudo  del  Comune,  tavola  topo- 
grafica del  distretto,  e  prospetti 
statistici. 

L'  amministrazione  Comunale  di  Gemona, 
editrice  dell'opera,  dedicolla  (10  maggio 
1859)  all'  Associazione  agraria  friulana, 
che  doveva  radunarsi  in  Gemona  nel- 
r  estate  di  quell'  anno. 

Genetliaco  per  la  nascita  del  nob. 
co.  Giambatt.  Gazola  figliuolo 
del  co.  Gio.  Andrea  Gazola,  e 
della  contessa  Maria  Massimi- 
liana  de  Guarienfi  e  Raal  (di 
(liulio  Cesare  Becelli).  Verona, 
Ramanzini,  1731.  In-4. 

Genie  (Le)  de  la  littérature.  italienne 

-  (di  Giulio  Roberto  Sanseverino, 

e  B.    C.  Graillard    de    Graville). 

Paris ^  Chaubert,  1760,   voi.  2. 

In-12. 


141 


GEN 

n  Sansevei'ino  nac(iuo  a  Firenze  il  ;]0 
novembre  del  1722:  fu  prof,  di  lingua 
e  lettoratuva  italiana,  prima  a  Gottinga, 
poi  a  Bruns^Yick  ed  a  Berlino.  In  que- 
t'  ultima  città  mori  verso  il  1800. 

Genio  (II)  greco  italiano.  Canzone 
di  M.  G.C.  (com. Michel Ginseppe 
Cabale).  (Genova,  Tij).  Schc/io/ie, 
(1872).  In-8.  (M). 

Genuense  Iheatnim  ,  Carmen.  Gc- 
jiiiae,   Tjjpis  Pafiano,  1828.  In-8. 

Il  carme  latino  è  di  Lorenzo  Costa,  come 
apparisco  dall'  epigrafe  dedicatoria  an- 
tepostavi :  la  traduzione  anonima ,  in 
verso  sciolto,  che  gli  sta  di  contro,  è 
dell'  avvocato  Giuseppe  Mobro.  Fu  l'i- 
stampata  nei  Canti  di  Gius.  Morrò  cci-. 
Genoca,  Sordo-Miifi,  1844.  In-12. 

Giuseppe  Morrò  nacque  in  Genova ,  di 
famiglia  agiata,  il  27  novembre  del  1800. 
Inviato  agli  studi  nel  riputato  collegio 
di  Lucca,  ritornò  in  patria,  nel  1824, 
ricco  dell'  acquistato  sapere  nelle  disci- 
pline letterarie  e  fìlosoficlie  ,  per  dedi- 
carsi ai  gravi  studi  del  diritto ,  nell  U- 
niversità  in  cui  poi  sedette  a  professore 
di  Procedili) onta  cioile.  Fu  elegante  ver- 
seggiatore nelle  lingue  latina  ed  italia- 
na, e  forbito  scrittore  in  prosa.  Sedette 
per  35  anni  nel  Consiglio  comunale  ,  e 
tre  volte  ne  fu  Sindaco;  era  commend. 
dell'  ordine  Mauriziano  ,  cavaliere  della 
Legion  d'  onoi-e  di  Francia  e  di  S.  An- 
na: cittadino  integro,  prudente  e  solerte, 
amato  da  tutti  per  la  hontà  del  costume, 
e  la  soavità  dell'  indole.  Moriva  in  pa- 
tria, ceneralmente  compianto,  il  17  lu- 
glio del  1875. 

Genuina  esposizione  dei  fatti  ac- 
caduti in  Bergamo,  nella  gior- 
nata del  .3  settembre  1859  (del- 
l'avv.  BoNALDi,  bergamasco).  Ber- 
gamo,  Tip.  Natali,  1850.  In-8. 

E  ristampa. 

Geometriae  dementa  (di  Sebastia- 
no Caterzani).  Bonoiiiac,  177G. 
In-8.  Con  4  tav. 

GERAPOLITANO  FILONOMO  , 
Vedi  FILONOMO  GERAPOLI- 
TANO. 


GHI 


Gerbaldo  Giov.  Giovenale  ,  Vedi 
Memorie   del  sac.  Giovanni  ecc. 

GERILDO  CARISIDE  (Gaetano 
Fiacchi). 

Poesie  in  morte  di  Angelo  Emo  ^ 
cav.  e  proctirat.  di  S.  Marco,  e 
capitano  straordinario  delle  navi 
venete.  Seiiz'  alcuna  nota.  In-12. 

Raccoglitore  Gerildo  Cariside  ,  pastore 
d'  Emonia. 

GERONIMO  ,  e  POFERE  MAU- 
RIZIE  (Giovanni  Faldella). 

Con  (|uesti  pseudonimi  collaborò  nel  Fan- 
falla  ,  dal  (piale  si  staccò  allorquando 
le  lettei'B  di  alcuni  assidui  lettoi-i,  deter- 
minarono la  Direzione  del  giornale,  ad 
intei-i-ompere  la  publjlicazione  del  rac- 
conto intitolato:  Un  serpe,  in  cui  parve 
che  il  Faldella  si  sbizzarrisse  sover- 
chiamente, nelle  sue  fantasie  innova- 
trici del  linguaggio. 

Gessner  Salomone. 

La  morte  di  Abele ,  canti  cinque 
di  Salomone  Gessner,  ridotti  in 
versi  italiani  da  Felice  Bisazza, 
da  Messina.  Seconda  edizione. 
Napoli,  Tip.  Ferretti,  1836.  In-8. 

La  Prefazione  segnata  P.  S.  M.  è  di  S. 
E.  Pasquale  Stanislao  M.v.ncim,  ex  Mi- 
nistro degli  Esteri. 

Gestii  dalla  sita  croce  al  cuore  del 
peccatore  procrastinante  ,  e  del 
peccatore  recidivo,  offerta  dal  sa- 
cerdote G.  Z.  (Giovanni  Ziliot- 
Ti).  Padova,  tipi  del  Seminario, 
1834. 

È  opera  diversa  di  quella  citata  dal  Melzi 
(col.  1,  face.  446). 

GESUALDO  VALTERO  (Salva- 
tore Delogu,  Sardo). 

Cos'i  segnò  vari  suoi  scritti  pubblicati  nei 
giornali  di  Sassari. 

Ghirlanda  di  fiori  per  l' infanzia  e 
per  r  adolescenza,  di  una  Lom- 
barda (Felicita  Morandi).  Mila- 
no, 1857. 


142 


GHI 


Gliii'lniula  di  S(ì!iotti  Danteschi  ecc. 
(di  Pietro  Aurelio  Donisi).  Ve- 
roncij  Rossi,  1865.  In-8.  (G;. 

GHIRLANDINOFILO     PANARIO 

(Bartolommeo  \>.ratti). 

Giacobini  (Ai),  Sonetto  del  poeta 
più  vecchio  di  Verona  (dott.  Pao- 
lo Patuzzi  ^  arciprete  di  S.  Be- 
nedetto di  Verona).  Verona,  D. 
Carattoni^  1799.   In  fol.  volante. 

Giambattista  Cattani,  azione  dram- 
matica, da  rappresentarsi  nel  R. 
teatro  Pantera,  la  sera  del  dì  6 
febbraio  1844  ecc.  Lucca ,  Tip. 
Giusti,  1844.  In-16. 

Nel  Giornale  Arcadico  (api-ile  1844)  è 
detto  che  ne  fu  auti-ice  Luisa  Amalia 
Paladini. 

Giambiillari  Bernardo. 

Il  sonaglio  delle  donne  di  Bernardo 
GiambuUari.  Leida  (Bologna),  G. 
Van-dev-Bet  (Riccardo  Masi), 
1823.  In-12. 

Le  iniziali  A.  B.,  poste  in  line  della  Pre- 
fazione, non  indicano  Antonio  Benci, 
come  erroneamente  scrisse  il  Gamba, 
bensì  Antonio  Bertoloni,  com'egli  stesso 
fa  conoscere  nella  sua  Nuooa  serie  de' 
testi  di  lingua  ecc.  con  queste  parole: 
«  Questa  poesia  giocosa  fu  pubblicata 
«  per  le  mie  cure,  ed  io  apposi  le  lettere 
«  iniziali  del  mio  nome  e  cognome  A.  B. 
«  alla  fine  dell'  indirizzo  al  lettore.  Que- 
«  sta  edizione  volante  fu  tirata  a  soli 
«  cento  esmplari  ecc.  » 

2.  Tractato  del  diavolo  co'  monaci, 
istoria  popolare  in  ottava  rima 
di  Bernardo  Giniiibullari.  Bolo- 
qna,  Gaet,  RomarjnnJi ,  186G. 
in-lG. 

Ediz.  di  206  esemplari  numerati,  iì  dei 
quali  in  carte  distinte. 

Dopo  il  frontispizio  è  una  graziosissima 
prefazioncina  anonima,  del  dotto  filologo 
com.  Francesco  Zambrini.  Ha  un  se- 
condo frontispizio ,  in  caratteri  rossi, 
che  copia  quello  della  prima  e  rarissi- 
ma edizione,  sotto  al  quale  fu  riprodotta, 
iì  facsimile,  la  stanqia  in  legno. 


GIN 

Gianni  di  Parigi,  melodramma  in 
due  atti,  da  rappresentarsi  nell'I. 
R.  teatro  alla  Scala,  l'autunno 
1839.  Milano,  G.  Trulft,  1839. 
In- ir,. 

È  il  melodramma  di  P'elice  Romani,  già 
stampato  in  Milano,  G.  Pirola,  1818, 
col  di  lui  nome,  mancante  di  alcune 
sceno,  e  raffazzonato  in  ultimo. 

Gìannoiti  Donato. 

Opere  di  Donato  Giannotti.  Milano, 

N.  Bettoni,  1830,  voi.  4.  In-16. 
La  Prefazione:  L' Editore  è  segnata  A.  M.. 

(Achille  Mauri). 

GIANUS  BATAVUS  RUTGER- 
SIO,  Vedi  RUTGERSIO  GIA- 
NUS BATAVUS. 

G I L  V I  N  0  L  A  S  T  E  L  C  A  ,  Vedi 
LEANDRO. 

Ginguéné  P.  L. 

StoiMa  della  letteratura  italiana  di 
P.  L.  Ginguéné,  membro  dell'  I- 
stituto  di  Francia,  trad.  del  prof. 
Benedetto  Perotti.  Milano,  Tip. 
Commercio,  1823-25,  voi.  12.  In-8. 

Il  Melzi  (ool.  3°  fac.  137)  accennò  per 
incidenza,  la  continuazione  della  Histoirc 
littèraire  d'Italie,  par  Ginguéné,  fatta 
da  Francesco  Salfi.  Ma  siccome,  per  le 
viste  politiche  della  censura  austriaca, 
rimase  anonimo  il  continuatore,  cos'i 
panni  non  inutile  dirne  qualche  cosa  in 
pi'oposito.  Interrotta  r  77f.s/otre  suddetta, 
per  la  morte  del  Ginguéné  (16  novem- 
bre 1816)  comparsa  al  pubblico  dal  1811 
al  1813,  fino  al  voi.  Vi,  o  meglio  al  ca- 
]iito]o  26°,  gli  editori,  Fi'atelli  Michaud 
di  Parigi,  incaricarono  della  Continua- 
zione il  Salfi,  che  l'accettava  a  con- 
dizione, che  il  testo  fi-ancese  fosse  cor- 
retto da'  suoi  amici  Daunon  e  Amau— 
ry-Duval.  Postosi  al  lavoro,  ai  mate- 
riali lasciati  dal  Ginguéné,  aggiunse 
qualche  carta  nel  voi.  VII  (dal  Capit. 
27  al  31),  concorse  per  una  metà  di  suo 
nei  voi.  Vili  e  IX,  e  scrisse  totalmente 
il  voi.  X  (ediz.  francese).  I  zelanti  cen- 
sori della  polizia  milanese,  proibirono 
al  traduttore  italiano  di  unirvi  l'elogio 
del   Ginguéné,   col  quale  termina  il  la- 


143 


GIN  - 

voro  del  Salfi,  affincliù  non  andasse  per 
le  mani  dei  lettori,  l'elogio  di  un  dotto 
liberale  dei  precedenti  governi;  elogio 
che  poi  l'u  inserito  nella  ristampa  della 
traduzione  fatta  in  Firenze,  nella  tipo- 
grafìa DachU,  (1826-1828). 
Francesco  Salti  nato  il  I'J  gennaio  del 
1759  a  Cosenza,  morì  a  Passy,  vicino 
a  Parigi,  il  3  di  settembre  del  1832. 
Verso  il  1788  si  stabili  a  Napoli,  e  se 
co'  suoi  scritti  acquistò  la  stima  ge- 
nerale, e  perfino  quella  del  suo  re,  i 
suoi  principj  lo  resero  poi  sospetto 
alla  polizia  del  regno,  per  cui  passò 
in  Fi-ancia,  ove  fece  parte  dell'eser- 
cito che  invase  1'  Italia  nel  1706.  Si 
trovò  a  Pavia  durante  il  tumulto  rea- 
zionario, accadutovi  nella  metà  di  mag- 
gio di  quell'anno,  ove,  per  salvarsi, 
dovette  fìngersi  un  membro  della  fami- 
glia Doria  genovese.  A  Milano  fu  I- 
spettore  dei  teatri,  e  redattore  del  Ter- 
mometro politico,  nel  quale  si  sottoscri- 
veva Franco.  Dal  Direttorio  della  re- 
pubblica Cisalpina  fu  nominato  Segre- 
tario generale  della  Istruzione  pubblica, 
poi  Segretario  del  Comitato  di  legisla- 
zione a  Brescia.  Ritornato  a  Napoli  con 
Championnet,  si  trovò  prigioniero  de- 
gl'inglesi, quando  quella  città  fu  abl:)an- 
donata  dai  francesi,  ma  potè  svincolarsi 
dal  nemico,  e  rifuggiai-si  di  nuovo  in 
Francia.  Segui  l'esercito  alla  battaglia 
di  Marengo,  dopo  della  i|uale  andò  a 
Milano,  ove,  nel  1807,  ebbe  la  cattedra 
di  diplomazia,  e  nel  1809  quella  di  Di- 
ritto pubblico.  Occupata,  nel  1814,  la 
Lombardia  dagli  austriaci  ,  ritornò  a 
Napoli,  chiamatovi  dal  re  Murat,  ma, 
lui  caduto ,  l'icoverò  di  bel  nuovo  in 
Francia,  applicandosi  agii  studi  letterarj, 
ed  ove,  nel  1826,  pubblicò  il  suo  Resu- 
mé de  la  liitcratarc  italiennc,  che  poi 
comparve  tradotto  in  italiano  a  Lur/ano, 
Tip.  Raggia,  1831,  ed  a  Milano ^  Tip. 
Silcesfri,  Ì834.  Il  suo  amico  Antonio  Ren- 
zi pubblicò  a  Parigi,  nel  1832  ed  in  fran- 
cese, la  di  lui  oitcc  politica  e  letteraria, 
e  Luigi  Greco,  a  Cosenza  nel  1839,  la 
vita  letteraria,  osala  analisi  delle  opere 
di  Francesco  Salfì. 


GINNAMI  Marco  (  Giambattista 
Baseggio). 

Maniiscritto  dell' oste.  Novella  di 
Marco  Ginnami.  Bassano,  Tip. 
Baseggio,  1858.  In-8. 

Ediz.  di  40  esemplari  per  nozze. 


GIO 


Giocasta  ,  dramma  musicale  (  di 
Giannandrea  Mokiglia),  da  rap- 
})resentarsi  nel  teatro  nuovo  del 
Palatino,  nel  carnovale  dell'anno 
1G96.  Dusseldorf]  Schlcuter.  In-4. 

Le  posteriori  edizioni  hanno  il  nome  del- 
l'autore. 

GIOCONDO     (Fra)     (Lui-i    Pie- 

TRACQUA  ). 
Cosi  segnò    i    suoi    articoli    nel    giornale 
umoristico  torinese  :  //  Fischietto. 

GIOJA  Flavio  (Federico  Vcrdinois). 

Questo  distinto  romanziere  così  sottoscri- 
veva gli  articoli  che  pubblicò  nel  gior- 
nale genovese:  Caffaro. 

Gioia  ]\Ielcliiorre. 

Il  nuovo  Galateo  di  Melchiorre  Gio- 
ia, compendiato  (dal  cav.  Giu- 
seppe Compagnoni).  Milano,  1829, 
voi.  2.  In-24. 

Il  Compagnoni  nacque  a  Lugo  addi  3 
marzo  del  1754,  ed  in  patria  fece  il 
corso  de'  suoi  studi.  Desiderosi  i  suoi 
genitori  che  abbracciasse  lo  stato  ec- 
clesiastico, studiò  teologia  nella  scuola 
Eucaldiana,  e  vi  conseguì  la  laurea; 
disgustato,  pei'  un'  ingiustizia  usatagli, 
si  trasferì  a  Bologna ,  ove  fu  eletto 
direttore  della  Società  enciclopedica  di 
cui  era  membro.  Nel  1790  fu  Segre- 
tario del  governo  provvisorio  di  Fer- 
rara; creata,  nel  Congresso  di  Lione, 
la  repubblica  italiana  ,  fu  Spgretario 
del  Consiglio  legislativo.  Na])o]eone  lo 
decorò  dell'ordine  della  corona  di  terrò, 
e  lo  fece  Consigliere  di  Stato,  carica 
che  conservò  fino  al  rovesciamento  del 
regno;  il  fjuale  atterrato,  abbandonò  la 
vita  pubblica,  rimanendo  in  Milano  e 
riprendendo  i  suoi  jjrediletti  studj,  che 
continuò  tino  all'  ultimo  di  sua  vita,  che 
fu  il  giorno  29  dicembre  del  1834.  Tra 
le  varie  sue  opere,  tanto  originali  quan- 
to tradotte,  quella  di  maggior  merito  è 
la  Storia  d'  America. 

2.  Il  nuovo  Galateo  di  Melchiorre 
Gioia,  purgato  ed  accresciuto  di 
varj  pensieri  sopra  la  civiltà,  la 
pratica  del  mondo  ed  altri  punti 
correlativi,  ad  uso  della  gioventù 
(  da  Francesco  Longhena).  Mi- 
lauo,  1832.  In-IG. 


144 


GIO 


Giorgi  (De)  Bertoia  Aurelio. 

Les  iiiiits  Clémeiitines,  poèine  en 
quatre  cliants  sur  la  mort  de 
Clément  XIV ,  ])ar  Do  Giorgi 
Bertoia,  traduction  libre  de  1'  o- 
riginal  italien  (di  Luigi  Antonio 
Caraccioli)  suivie  du  poème  o- 
riginal.  Paris,  Lettiti  jeunc,  1773. 
In-12. 

Giornalismo  (II),  poemetto  (sestine) 
(del  co.  A^incenzo  Tksauro).  (Fos- 
sano,   Tip.  Berniti ,  1839).  In-8. 

Ristampato,  premessavi  una  risposta  al- 
l' avvocato  Brofferio,  od  una  lettera  del 
medesimo  intorno  ad  un  Sonetto.  (Fos- 
sann ,  Tip.  Bcrrufi ,  e  quindi  Torino, 
Tip.  Zecchi  e  Bona,  1841-42).  In-8. 

Acre  polemica  letteraria  fra  il  co.  Vinc. 
Tesauro  di  Meano  ,  patrizio  tbssanese  , 
ed  il  più  temuto  fra  i  giornalisti  ed  i 
critici  piemontesi.  (M). 

Giornalisti  (I)  in  provincia;  viag- 
gio umoristico  (di  Angelo  Brof- 
ferio). 

E  nella  Voce  del  progresso.  Torino , 
1855.  (M). 

Giorno  (Nel)  anniversario  della 
morte  del  sacerd.  Giuseppe  Mon- 
terossi.  Sciolti.  Vero/ia,  Tip.  Li- 
ba//ti,  (1843).  In-8. 

Sono  di  suo  nipote  Antonio  Manganotti, 
che  vi  pose  in  calce  le  iniziali  A.  M. , 
e  la  data  li  22  mafj(jio,  184.3. 

Giorno  (II)  delle  faustissime  nozze 
Persico-Papadopoli,  alla  nob.  sig. 
Loredana  Persico  Nievo,  sorella 
dello  sposo,  questi  versi  di  gen- 
tile amico,  Andrea,  Signorini  de- 
Notamente  offre  e  consacra.  Bas- 
sa/io,  Tip.  Baser/f/io,  1835.  In-4. 
gr. 

Terze  rime  di  Giuseppe  Capharozzo. 

Giorno  (11)  19  d'  ogni  mese,  ed  il 
mese  di  marzo  consacrato  in 
onore  di  S.  Giuseppe  nella  chie- 
sa parrocchiale  di  S.  Nicolò  (del 


GIO 

sac.  Agostino  Zaneli.a).  Vero/iaj^ 
A.  Merlo,  LSfJS.  In-.32.  (G). 

Giorno  (Pel)  onomastico  di  S.  M. 
I.  R.  A.  Ferdinando  I,  impera- 
tore e  re,  Cantata  da  eseguirsi 
in  casa  del  console  pontificio  il 
30  maggio  1844.  Parole  di  G.  P. 
(Giovanni  Peruzzini),  musica  di 
G.  Pellarin.  Ve/ìe:;ia ,  Tip.  E/ni- 
lia/ia,  1844.  In-4. 

Giostra  corsa  in  Torino  addì  21 
di  febbraio  1839,  nel  passaggio- 
di  S.  A.  I.  e  R.  Alessandro  gi'an- 
duca  principe  imperiale  eredita- 
rio di  Russia  (di  Luigi  Cibrario). 
Tori/ìo  ,  Chirio  e  Mi/za  ,  1839. 
In  fol.  Fig. 

Con  un  capitolo  Delle  giostre,  dei  tornei, 
passi  d'  arme  e  caroselli,  tenuti  antica- 
mente alla  corte  di  Saooia.  (M). 

GIOTTI  Napoleone  (Carlo  Jouhaud). 

Benché  nato  a  Milano  nel  1823,  deve  dirsi 
fiorentino,  essendo  vissuto,  fin  da  ham- 
bino,  in  Firenze:  scrisse  per  il  teatro. 

Giovane  (Al)  studioso  C.  D.  P.  T. 
Epistola  di  un  Veronese  (  P. 
Fi-ancesco  Vu.lardi).  Verona  y 
Ra/iìanzi/ìi,  1836.  In-8.  (G). 

Giovanna,  o  gli  effetti  di  una  con- 
dotta leggera,  ti-aduz.  dal  fran- 
cese (di  Pietro  Bisesti).  Verona, 
Bisesti,  1830.  In-12.  (G). 

Giovanna  prima  di  Napoli,  melo- 
dramma in  due  atti  rappresen- 
tato nel  teatro  comunale  di  Fer- 
rara, la  pi-imavera  del  1841.  Mu- 
sica del  M.^  cav,  Gaetano  Doni- 
zetti.  Boìogtia  ,  tipi  delle  belle 
arti.  In-10. 

È  il  melodramma  di  Felice  Romani  inti- 
tolato :  Lucrezia  Borgia,  stampato  col 
di  lui  nome  in  Milano  ,  Luigi  Pirola  , 
1833,    cambiatovi  il  titolo,  i    nomi  dei 


14: 


GIO 

personaggi  e  ijualclie  parola  qua  e  là. 
La  scena  del  Prologo  è  ti'aspoi-tata  a 
FalernKj,    (|uella  del  dramma  a  Napoli. 

GIOVANNI ,   Vedi  PIOA^ANO  (II). 

Giovanni  di  Ginesio  di  Quai;lia,  Vedi 
Sap,\i.;it)  di  sentenze  ecc. 

Giovanni  di  Nicolò  (Frate). 

Memoriale,  di  Frate  Giovanni  di 
Nicolò  da  Camerino  francescano, 
scritto  nel  secolo  del  1300,  e 
pubblicato  dal  conte  Monaldo 
Leo})ardJ  di  Recanati.  Pesaro , 
Tip.  NobUi  ^  1833.  In-8. 

Il  co.  Monaldo  Leopardi  n"  ò  iM-eduto 
il  vero  autore.  Erasone  già  puljlilieato 
un  Saggio  in:  Anrona,  Tip.  Baliijfì,  1828. 

GIOVANNI  (Ser)  Fi(ìrentino. 
Il  Pecorone    di    ser  Giovanni    fio- 
rentino, nel  quale  si  contengono 
cinquanta    novelle  antiche,   belle 
d' inventione  et  di  stile.  Milano, 
de  gii  A/ìtoniJ,  15")4.  In-8. 
ContrattVizione,  o,  a  meglio  dire,  ristampa 
fatta,    per    quanto    si    crede,  in  Lacca 
verso    il  1740  dallo    stampatore    Bene- 
dirli,    coir  assistenza    dell"  ab.    Rinaldo 
Maria  Bracci.   Si  pretese  fai-o  un'  imi- 
tazione   della  stampa   originale  di  Mi- 
lano 1558 ,    ma  è  copia  della   ristampa 
del  Farri,  1565,   colla  stessa  distribu- 
zione   di  tacciate  e   di  righe,    ricopiati 
gli  erroi'i    di    stampa,  e    lasciato    fuori 
anche    intere    linee   come    in   i|uella.  A 
questi  difetti    procurò  rimediare  il  can. 
Anton    Maria   Biscioni    facendo    stam- 
pare le  5  carte  di   Errata,  (4ie  si  tro- 
vano in  .line  di  pochissimi  esemplari. 

2.  Il  Pecorone  di  ser  Giovanni  fio- 
rentino, nel  quale  si  contengono 
cinquanta  novelle  antiche,  belle 
d' invenzione  e  di  stile.  Londra, 
Rice.  Bancker,  1793,  voi.  2.  In-8. 
Con  ritratto. 

L'editore  Gaetano  Poggiali  pose  le  sole 
iniziali  G.  P.  in  capo  della  dedicatoi-ia 
al  co.  <TÌovanni  De  Lazara;  mise  il  no- 
me intiero,  dopo  la  dedicatoria,  in  po- 
chi esemplari ,  due  de'  quali  in  cai-ta 
turcliina  ed  uno  in  pei'gamena. 

3,  Novelle    scelte    di  ser  Giovanni 


GIO 


fiorentino.  Modena. ,  Eredi  So- 
Jiani,  1830.  In-8. 
Nitidissima  edizione  in  cui  le  novelle  sono 
r-orredate  di  succose  ed  utili  illustra- 
zioni, di  M.  A.  P.  (Marc' Antonio  Pa- 
renti), fatto  a  i)rotìtto  della  giovontìi. 

4.  Novelle  sc('lte  di  ser  Giovanni 
fiorentino.  Mi  la /w,'  A'.  Betloui  e 
C,  1832,  voi.  2.  ìn-lij. 

Ediz.  in  cui  sono  46  novelle  soltanto.  La 
Prefazione  è  segnata  A.  M.  (Achille 
Mauri). 

5.  Novelle  scelte  di  i<ev  Giova  imi 
fiorentino.  Prima  edizione  par- 
mense su  quella  di  M(Ddena  1830. 
Parma,  Fiaceadori,  1843.  In-lO. 

Vi  fu  ricopiata  eziandio  la  Prefazione 
della  suddetta  modenese,  segnata  anche 
in  questa,  colle  sole  iniziali  M.  A.  P. 
(Marc'  Antonio  Parenti). 

Giovanni  (S).  Crisostomo. 

0[)uscoli  di  S.  Giovanni  Crisosto- 
mo. Venetia,  Stefano  da  Sabio , 
153(3.  In-8. 

«  Comunque  non  aiiparisca  il  nome  del 
«  volgarizzatore ,  scrive  il  com.  Frane. 
«  Zambi'ini,  pure  n  '  ebbero  diversi  va- 
«  lentuomini,  e  tra  gli  altri,  fin  dal  sec. 
«  XVI,  il  famoso  letterato  Pier  del  Nero, 
«  che  ne  dissero  autoi^e  Frate  Dome- 
«  nico  Cavalca.  » 

Furono  ristampati  in:  Firenze,  Pagani,' 
1821,  in-8.  —  Roma,  Saloiucci,  1843, 
voL  2,  in-16.  —  Roma,  Saloiucci,  1845, 
in-4.  ed  in-16. 

2.  Volgarizzamento  della  trigesi- 
mottava  Omelia  di  S.  Giovanni 
Crisostomo  sopra  la  Genesi  (del 
sac.  Cesare  Cavattoni).  Verona, 
Viceré  ti  ni  e  Franchini,  1857.  In-8. 

Pubblicato  per  nozze  Peroni-Brusaroschi. 

Gioventù  (La)  di  Cesare,  melodram- 
ma_  eroicomico  in  due  atti  (di 
Felice  Romani),  da  rappresentarsi 
nel  R.  I.  teatro  alla  Scala,  la 
primavera  dell'  anno  1817.  Mi- 
lano, Giae.  Pirola.  ln-12. 

Pi'ima  ed  unica  edizione. 

Gioventù  e  disinganno,  prime  poe- 
sie per  B.  F.  (Bellazzi' Federico). 

19 


146 


GIO 


Milano,  n  spese  delì'auiorc,  1844. 
Iiì-8. 

Giovinezza  (La);  Canzone  (di  Gi-e- 
gorio  Nicoli  ,  barnabita)  per  le 
nozze  Tartfigna-Florio.  Udine  , 
Pecilc,  1801.  In-8. 

Osovio  Paolo. 

Tito  Tamisio ,  novella  di  Paolo 
Giovio  ,  ti'adotta  in  volgare  da 
Carlo  Zancaruolo.  Vernicia  ,  G. 
Pic.otti,  (18'^0).  I11-8. 

Ediz.  di  12  esemplari  ,  due  dei  i|uali  in 
per2:amena  ed  uno  in  carta  di  seta 
delle  Indie. 

Non  vi  apparisce  nome  di  editore,  ma  fu 
Giuseppe  Pasquali.  In  questa  ristampa 
egli  (oi'i'esse  qualche  parola ,  e  molte 
altre  stampò  più  propriamente  con  lec- 
tora  minuscola,  anziché  colle  uìaiuscole, 
troppo  spesso  usate  dal  Borromeo  nella 
stampa  da  lui  fattane  nel  suo  ^'atalogo 
de'  Nocellieri  ecc.  Bassano,  1805. 

GÌRALDI  GIRALDO  (Gaetano 
Cigni), 

Novelle  di  Giraldo  Giraldi  fioren- 
tino, per  la  prima  volta  date  in 
Ince.  Amsterdamo  ,  (FireìLze)  , 
1796.  In-8. 

2.  Novelle  di  Gii*aldo  Giraldi  fio- 
rentino. Seconda  edizione  col- 
r  aggiunta  di  altre  novelle  ine- 
dite. Amsterdamo,  (Firenze,  Ga- 
sparo Ricci),  1819,  In-8. 

Il  Melzi  scrive;    «  Sono  moderna    detta- 

«  tura   del    dott.    Gaetano    Cigni La 

«  quarta  è  veramente  del  Giraldi  (au- 
«  tore  fiorentino  che  viveva  dopo  la 
«  metà  del  secolo  XVI)  ,  leggendosi 
«  MSS.  nella  Riccai-diana  di  Firenze.  » 

Ma  il  eh.  sig.  Alessandro  Wesselot'sky  , 
nella  lunga  e  dotta  prefazione  al  Pa- 
radiso degli  Alberti ,  provò  con  indi- 
scutibili argomenti,  che  il  vero  autore, 
della  maggior  parte  delle  suddette  no- 
velle, fu  Giovanni  Da  Prato. 

Giovanni  Da  Prato  nacque  intorno  al 
1360,  e  probabilmente  dopo.  Fece  i  suoi 
studi  a  Padova,  e  spiegò  pubblicamente 
in  Firenze  la  Divina  Commedia  e  le 
Canzoni  dell'  Alighieri,  dal  MIT  al  1425. 


GIR 

Fu  addetto  alla  fabbrica  della  cupola 
del  Duomo,  col  Brunelleschi  ed  altri, 
tra  il  1420  e  il  1425.  Fra  i  vari  per- 
sonaggi distinti ,  co"  quali  era  in  rela- 
zione, voglionsi  annoverare  Franco  Sac- 
chetti ed  Alberto  degli  Albizzi.  Visse 
celibe  ed  in  ristrettezza  di  beni  di  for- 
tuna ,  risultando  eh'  era  indebitato  col 
Comune ,  con  Salomone  ebreo  e  con 
altri.  Non  è  nota  l'epoca  della  sua 
morte ,  ma  è  certo  che  viveva  ancora 
nel  1430.  Che  Giovanni  da  Prato,  Gio- 
vanni di  Gherardo,  o  Gherardi,  e  Gio- 
vanni detto  V  Accj  nettino,  o  V  Acquai  tino. 
de'  quali ,  sotto  le  varie  suddette  indi- 
cazioni si  trovano  rime  ed  altri  scritti 
ne'  codici  ,  fosse  un  solo  individuo  ,  di- 
mostrò a  sufficienza  il  prelodato  sig. 
Aless.  Wessolof-<kv. 


Girardi  Luigi  Alfonso. 

Novelle  di  Luigi  Alfonso  Girardi , 
veneziano.  Venezia: ,  Tipoqrafui 
di  G.  B.  Merlo,  1848.  In-8, 

Ediz.  di  soli  ()0  esemplari,  alcuni  de'quali 
in  carta  coloi-ata ,  più  uno  in  perga- 
mena. 

Pubblicazione  dovuta  al  sig.  cav.  Andrea 
Tessier,  del  quale  è  1'  AcGcrtimenio  pre- 
messovi. 

Giraiideau  Bonaventura. 

Istorie  e  parabole  del  padre  Bo- 
naventura Giraudeau,  della  com- 
pagnia di  Gesù.  Traduzione  dal 
francese  (del  conte  Giovanni  Gan- 
dini),  Modena  ,  Eredi  Soliani  , 
1835.  In-16. 


GIRI  JACHIL  ZUZO  , 
CHIL  GIRI  ZUZÙ. 


Vedi    JA- 


Oirolamo  (S). 

Elogio  della  vita  solitaria.  Lettera 
di  S,  Girolamo  ad  Eliodoro  Mo- 
naco, volgarizzata  da  un  vero- 
nese. Verona,  Tip.  Libanti,  1832, 
In-12. 

Il  volgarizzatore  è  segnato  colle  iniziali 
L.  B.  P.  V.  (Luigi  Brlsco  ,  prete  ve- 
ronese). 

2,  Nuovo  volgarizzamento  della 
lettera    di    S.  Girolamo    a  Leta, 


147 


GIS 

intorno  alla  educazione  della.  11- 
glinola  di  lei.  Verona,  Vicentini 
e  Franchi  Zìi,  1853.  In-S. 
Volg'arizzamcnto  anonimo  del  sac.  Cesare 
Cavattoni  ,  pubblicato,  dal  marcii,  ab. 
Leonello  Sagramoso  Crema,  per  nozze 
del  fratello  Luigi  colla  marchesa  An- 
gela di  Lisca.  A  fronte  di  fjuesto  nuovo 
volgarizzamento,  leggesi  l'antico  di  Gian- 
francesco  Zeffi  stampato  in  Vcnefia , 
15fi2:  il  testo  latino   è  appiè  di  pagina. 

GISELDA,   e   MALESPÌNI  Ricor- 
dano   (  Giselda     Rapisardi-Foia- 

KESl). 
Coi  due  predetti  pseudonimi  sono  segnati 
i   suoi    articoli    nel    giornale  genovese: 
Calì'arn. 


GIÙ 


rappre.sentarsi  nell"  I.    li.    teatro 
alla    Canobl:)iana,  T  autunno    del 
1825.  Miìano,  per  Aninnio  Fon- 
tana ,  1825.  In-12. 
Originale  edizione.  Fu  ristampata  in:  Vl- 
ccn^a.   Tip.  Parise,    in-8,    }ier    i-appre- 
sentazionc    al    teatro    Eretenio,  l'estate 
1828,  ma  con  variazioni;  o  di  nuovo  in  : 
Pacìooa,  pei  fratelli  Pennda  e  li  f<<jli  del 
fa  Giuseppe  Penadc,  iii-8,  per  i-appre- 
sentazione  nel  teatro  Nuovissimo,  il  car- 
novale  18.30-31,    ristampa    questa,    che 
copia    fedehnente    l'originale.    Avverto 
però  che  le   Variazioni,   impresse  ncl- 
r  ultima    carta ,    nulla    lìanno    che  far."' 
col  melodramma  del  Romani:  sono  al- 
cuni versi,  dettati  non  so  da  chi,  i  qua!': 
si  chiudono  col  finale  del  melodiamma: 
Li  Straniera. 


Giubileo  ai  mercenari  del  settem- 
bre 1864  e  di  altre  epoche ,  per 
la  fallacia  delle  guarentigie  sul 
grado ,  stipendio  e  pensione  dei 
pubblici  funzionari  nel  regno  d'I- 
talia (de!  sac.  Luigi  Gru. lo,  ge- 
novese, ex  cappellano  nella  H. 
marina).  Torino,  Tip.  Artero  e 
C,  1865.  In-16.  Con  litografia. 

Giubileo  (Pel)  sacerdotale  del  Rev. 
Mons.  G.  B.  C.  co.  Giullari.  Ve- 
rona, A.  Merlo,  1884.  In  fol.  ed 
in-4. 

Poesie  dei  sac.  prof.  Michelangelo  Gran- 
celli,  Pietro  Caliari,  e  Luis,!  Bianchl 
(G). 

Giudice  (II)  venale ,  novella  (del- 
l' ab.  Angelo  Dalmistro). 

La  pr-ima  volta  fu  pubblicata  anonima 
nel  Giornale  del  TaqUaniento.  Treri.-^o, 
Tip.  Trento,  n.  40,  del  1812. 

Ristampata  dal  cav.  Giov.  Papanti,  in  soli 
6  esemplari ,  col  nome  dell'  autore,  in  : 
LÌGorno ,    Tip.   Vannini,  1871,  in-8. 

Giuliano,  tragedia  (del  dott.  Filippo 
Uberti).  Verona,  Tiporp'.  Moro- 
ni,  1814.  In-8. 

Giulietta  e  Romeo,  tragedia  per 
musica    (di    Felice  Romani),   da 


Giuiietto  (A)  Podestà,  ricordo  della 
sua  prima  comunione  8  novem- 
bre 1874  (In  line:  Genova,  Ti- 
poqr.  delle  Lr'tiire  Cattoliche). 
In-8. 

E  l'Orazione  domenicale  ridotta  inversi: 
la  dedicatoria  è  sottoscritta  P.  N.  B. 
(Padre  Nicolò  Biacgi,  Chier.  Reg.  So- 
masco). 

GIULIO. 

Con  questo  nome  il  Platier  segnò  i  di- 
segni da  lui  eseguiti  nel  giornale  umo- 
ristico torinese:  //  Fischief'o.  (M). 

Giulio  di  San  Quintino  (di  Dome- 
nico Promis).  In-8. 

Fu  prima  stampato  nella  Gaz:2etta  Pie- 
montese, 28  settembre,  1857.  (M). 

Questo  sajjicnte  numismatico  nacque  in 
Torino  il  4  marzo  del  1804,  e  vi  mor'i 
il  6  febbi'aio  del  1874.  Fu  governatore 
della  libreria  e  de!  medagliei-e  regio: 
godette  la  confidenza  del  re  Carlo  '^\1- 
berto  ,  e  fino  dal  1838  fu  dell'  Accade- 
mia di  Torino  e  della  Deputazione  di 
storia  patria.  Dopo  morte  gli  fu  coniata, 
in  Firenze,  una  medaglia. 

Giulio,  ossia    un    cacciatore    dr^lle 

Alpi.  Milano,  Sanuito. 
Ne  è    autore    il    P.    Raffaello  Ballerini  , 

della  Compagnia  di  Gesù. 
Nel  giornale   genovese:  //  Mooinìento  (31 

marzo  1873) ,    sotto    la    rubrica    di  Fi- 


148 


GIÙ 


renze,  si  leggo:  «  La  nostra  (juostura 
«  ieri  metteva  in  gatta  buja  un  gesuita, 
«  die  riuniva  le  qualità  di  predicatore 
«  e  di  romanzieio.  Questo  sacerdote,  di 
«  nume  RaJJ'aello  Ikillerlni,  pubblicava, 
«  (jualche  tempo  fa ,  un  roman/jo  inti- 
«  tolato  :  Giulio  ossia  lui  cacciatore 
«  delle  Alpi ,  coi  tipi  del  sig.  Sanvito  , 
«  e  per  tale  pubblicazione  venne  con- 
«  dannato  a  Bologna  1'  editore.  11  ro- 
«  manzo  ebbe  però  a  Milano  una  se- 
«  conda  edizione  rivista  e  non  corretta 
«  dui  Ballerini,  e  poiché  venne  constatato 
«  esserne  egli  1'  autore  ,  fu  ricei-cato  e 
«  trovato  in  una  casa  in  via  Pinti,  alle 
«  cinque  pomeridiane  del  giorno  de- 
«  corso  e  fu  arrestato. 
«  Conosciuto  il  fatto  dalla  nera  congrega, 
«  le  scale  del  Pi-ocuratore  del  re ,  e  i 
«  corridoi  non  misei'o  erba,  e  s'impron- 
«  tarono  lì  per  lì  10000  lire,  per  il  pre- 
«  zioso  riscatto  e  come  cauzione;  ma 
«  nulla  valse;  egli  è  alle  Mui-aie  ,  e 
«  sotto  scorta  sarà  tradotto  a  Milano  , 
«  ove  fu  richiesto  dall'  autorità  giudi- 
«  ziaria.  » 

Giunta  (La)  del  carnevale  di  Lucca; 
Canzonetta  (del  can.  Giambatti- 
sta Cenami).  Lucca  ,  Cappuri  , 
1737.  In-8. 

Giunte  alla  Memoria  del  Zanetti, 
sopra  la  zecca  di  Alassa  Marit- 
tima. 

È  neha  Rio.  Naini.^,naf.  Ital.  Asti,  18G4, 
voi.  primo ,    firmata    D.    P.    (Domenico 

PliOMIs). 

La  memoria  di  Guid'  Antonio  Zanetti  fu 
puljblicata  nello  stesso  volumC;,  con  un 
aoocrfimcnto  preliminare  e  p.  e.  di  V. 
L.  (Vincenzo  Lazari).  (M). 

Giuseppe  (S.),  Sonetti  (di  Emilio 
Francesconi).  Vovniìa.,  A.  Merlo, 
187L  In-24.  (Gj. 

Giustiniani  Agostino. 

Annali  della  i-epubblica  di  Genova, 
scritti  da  Monsig.  Agostino  Giu- 
stiniani, corretti  ed  illustrati.  Ge- 
nova, Tip.  Ferrando,  1834,  voi. 
2.  In-8.  Con  ritratto. 

La  Prefazione:  Agli  amatori  della  storia, 
Vincenzo    Canepa  ,    le    Note ,   appiè  di 


GLO 

pagina,  e  le  Annotazioni  agli  annali  ecc., 
poste  in  fine  dei  due  volumi ,  sono  del 
P.  Giambattista  Spotorno,  il  quale  cor- 
resse eziandio  1*  ortogi-afia  e  V  inter- 
punzione di  questa  listampa.  Ho  ri- 
portato anch'  io  questo  articolo,  non 
avendo  accennato  il  Molzi  (col.  1,  face. 
60)  che  la  Prefazione,  le  Nòte  e  la  cor- 
rezione della  stampa,  sono  anch'  esse 
dovute  al  predetto  Spotorno. 

GLAFIRO  ,     degli     Ipocondriaci 
(marcii.  Gian  Carlo  Gherardini), 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

GLAUCILLA  EUROTEA  (Diodata 
Saluzzo  Roero). 

Versi  di  Glaucilla  Eurotea.  To- 
rino, Soffietti,  1796.  In-8. 

GLAUCO,  Vedi   CAEFARO. 

GLAUCO  (Altro),  Vedi   :\lOXS0- 


PRANO  (Di) 


Ugo. 


GLAUCONIO,  degli  Agiati  (Dome- 
nico Roberto  Melotti). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Glicera  (di  Giorgio  ^jani).  Berli- 
no, (Lucca),  1785.  In-4. 

Gloria  (La)  della  SS.  Vergine  ecc. 
Capitolo.  Verona,  Vicent.  e  Fran- 
chini, 1856.  In-8. 

Per  la  festa  celebratasi  in  S.  Maria  del 
Paradiso  ,  del  sac.  prof.  Luigi  Bianchi. 

(G;. 

GLORIALANZA  Girolamo  (Pietro 
Ignazio  Perli,  bassanese). 

L' impostura  convinta,  cioè  confu- 
tazione di  Girolamo  Glorialanza 
d' un  libello  intitolato  :  Parere 
intorno  la  pretesa  elezione  del 
signor  N.  N.  (Francesco  Vitto- 
reìli)  in  Rettore  della  chiesa  di 
S.  Antonio  abate  della  Rosa,  se- 
guita il  dì  8  maggio  dell'  anno 
1743.  Passano,  17 U,  ln-12. 


149 


GLO 

Il  Perii  era  allora  gìiulicc  deimtato  ed 
aggiunto  della  Comunità  di  Bussano; 
egli  si  era  opposto  ad  un  atto,  col  (juale 
si  dichiarava  illegittiuia  l' elezione  del 
Vittorelli. 


Glorie  (Le)  della  reale  famiglia  di 
Savoia,  Sciolti  in  occasic)iie  delle 
faustissime  nozze  dell'  111.  sig. 
conte  D.  Ignazio  Salasco  ecc.,  e 
dell'  111.  signora  D.  Daria  de' 
Belcredi.  Pavia,  Tip.  Comi/d , 
1792. 

Sono  di  Elia  Giardini,  che,  a  vantaggio 
della  gioventù,  quando  la  istruiva  nelle 
mnane  lettere,  pubblicò  (1780)  gli  Ele- 
menti ch'il'  arte  rcttorica  e  della  ita- 
liana poesia ,  che  riuscirono  opportu- 
nissiini.  Fino  dal  principio  di  ([uesto 
secolo,  passò  a  professare  le  scienze  le- 
gali nella  Università  di  Pavia,  della  cui 
biblioteca  fu  per  qualche  temiio  diret- 
toi'e.  Ebbe  il  merito  di  collaborare  alla 
traduzione  latina  del  Codice  di  Napo- 
leone pel  regno  d'  Italia.  Era  nato  in 
Pavia ,.  ove  mori  gli  8  settembi-c  del 
1832. 


Glorie  (Le)  delle  belle  arti,  esposte 
nel  palazzo  di  Brera  in  Milano 
neir  anno  lcS38.  Anno  XII.  (dei 
prof.  Giuseppe  Pozzone,  ed  Òp- 
prandino  Arrivabene).  Presso 
gli  edit.  Vallardi  in  Milano  ,  e 
in  Venezia ,  sotto  le  Prociwafie 
vecchie,  (183S).  In-16.  Fig. 

Vi  è  aggiunto:  Discorso  del  si;/.  I;jna:io 
Fuma(]alli  f.  f.  di  prof.  ,'<e(/ retarlo  del- 
l' I.  R.  Accacìcmia,  eli'  è  la  Storia  del- 
l' Accademia  dal  1814. 

Glorie  (Le)  e  le  sventure  di  Cri- 
stoforo Colombo.  Trattenimento 
accademico  in  occasione  della 
distribuzione  de'  premii  agli  al- 
lievi delle  scuole  secondarie  del- 
la città  di  Genova,  per  conchiu- 
sione  dell'  anno  scolastico  1822. 
Genova,  Stawp.  Pagano.  In-8. 

La  Cantata  per  musica  intitolata:  L'  in- 
nocenza, riconosciuta  di  Cristoforo  Co- 
lombo, è  del  Rev.  Benedetto  S.\.nguinkti. 


GOA 


Gloriose  (Per  le)  vittorie  riportate 
dalle  auguste  armi  Austro-Russe. 
Verona,  (  Tip.  Givìiari) ,  1799. 
In  fol.  voi. 

Sonetto  di  Giovanni  Can'ei,l.\.  Ristampato 
nei  :  Sonetti  cinque  di  Gioo.  Canella 
prof,  d'  arcliitet.tura.  Verona,  Tip.  Già- 
ilari,  1799.  In-16. 

Gnocco  (II)  e  il  Bogone  del  bac- 
canale carnevalesco ,  cicalata  in 
ottava  rima  di  E.  S.  P.  A.  V. 
Verona,  Tip.  A.  Frizdcrio,  1859. 
In-8. 

Sono  del  P.  Camillo  Cesare  Bresciani 
copertosi  colle  sopradettc  sigle. 

Gnoccorum  apotheosis  ecc.  (del- 
l' ab.  Giuseppe  Peruffo).  Vero- 
ronae,  Tijp.  Thonìasianis,  (1825). 
In-8.  (G)'. 

Gnocheides  ,  seu  componimenta 
poetica  macheronica  et  verna- 
cula  de  veronesio  festo  Gnoc- 
colai-io  excelso  festi  Maecenati 
dicala  (dell'  ab.  Giuseppe  Peruf- 
fo). Veronae,  Typ.  Stephaniida- 
nis,  1839.  In-12.  (G). 

Gnossis  (Par  lis)  Campi utt-Fabris, 
nel  di  20  setembar  (poesia  friu- 
lana di  Pietro  Zorutti).  Udine,, 
Vendrame,  1841.  In-8. 

GOAXTO   inNIO   (Antonio   Gori). 

Le  Metamorfosi  odiamorose  in  bir- 
ba trionfale  nelle  gare  delle  terre 
amanti,  dramma  per  musica  di 

.  Goanto  Kinio,  tra  gii  Accademici 
di  Cam  paltò  In f  elido  Scordato, 
da  rappresentarsi  nel  famoso 
teatro  Grimani  a  San  Samuele 
il  carnovale  1732 ,  dedicato  a 
madama  la  Moda  governatrice 
di  Castel  bizzarro,  etc.  etc.  I/i 
Vene:;ia,  DCCXXXII  (sic),  per 
Alvise  Valvasense.  In-12. 

Il  Mel/.i  (col.  l,facc.  460),  forse  copiando 


150 


GOE 


l'Aliaci"!,  spio.'i,;!  raiiaii'rammo  di  Goanto 
Rimo  in  Antonio  Rigo;  ma  il  cliiar. 
sig.  cav.  Giovanni  Salvioli  (Sar/gio  di 
drainmat  cenc::lana) ,  cos'i  scrive  in 
contrario:  «  Questa  edizione  si  riferisco 
«  anche  dall' Allacci  col.  528,  529,  ove 
«  l'anagramma  dell'autore  si  vorrebbe 
«  spiegare  Antonio  Ri;/o,  ma  lo  si  deve 
«  ritenere  come  indicalo  dal  De  la  Bor- 
ii de  ('cioè  Antonio  Goni)  mentre  collo 
«  stesso  conviene  il  Groppo,  pag.  133, 
«  il  quale  ricorda,  pag.  134,  che  il  dram- 
«  ma  fu  riprodotto  nel  suddetto  teatro 
«  r  Autunno  1734,  di  nuovo  anche  stam- 
«  pato. 
«  L'Allacci  riferisce  ancln'  un'altra  edi- 
«  zione,  Padooa,  per  Gin.  Batta  C(vi- 
«satii,  1732,  in- 12,  ma  questa  non 
«  l'abbiamo  veduta,  bensì  una  terza  di 
«  Venezia.,  per  Omo  Bon  Bettanin , 
«  1744,  in-12,  la  (|uale  non  ebbe  a  ser- 
«  vire,  a  quanto  crediamo,  per  recita 
«  alcuna  ecc.  » 


GOEGILIO  LISIMENE 
SIMENE  GOEGILIO. 


Vedi  LI- 


Goelhe  Volfango. 

La  scelta  dei  parenti,  romanzo  di 
V.  Goethe.  Prima  versione  ita- 
liana di  A.  C.  (Angelo  Ceresa). 
Milano,  Ang.  Ceresa,  1837.  In-32. 

Goga  sulcessore  del  famoso  stro- 
laho  mattematiho  Meremeo  di 
Lucca,  Armanacco  a  vapore  per 
l'anno  1850,  misso  nelle. regole 
con  tutte  le  cose  necessarie  a 
sapessi  in  tutto  1'  anno  ,  i  feno- 
nimi  e  la  rivolussione  per  ai-ia , 
per  tera ,  in  casa,  e  fuora  ,  con 
delle  poesie  di  moda ,  e  un  di- 
scorso storiho-  critiho-  letteralio 
(di  Aurelio  Angeloni,  lucchese). 
Lucca,  Tiporjr.  Lancìi  e  Ferrara. 
In-16. 

Goga  sulcessore  del  famoso  stro- 
laho  e  mattematio  Meremeo  il 
grande  di  Lucca,  Armanacco  a 
bafore  per  l'anno  1851.  In  duve 
ci   si    onosce   il    far  del  sole,  il 


GOL 

levar  della  luna,  e  (Ielle  stelle,  a 
che  ora  ta  giorno  e  quand'  è 
bugilo,  il  freddo,  il  caldo,  il  vento, 
la  neve,  l' acqua,  il  fuoo  (il  fuoo 
no,  (;;li'  un  vo  dì  bugie),  le  feste 
(li  pi'ecetto  0  quelle  nobile  e 
d'altra  spece,  quando  non  si 
puoi  mangia  ciccia,  notisic  buone 
e  cattive,  vere  e  non  vere,  avvisi 
di  tutti  i  colori,  novità  vecchie  e 
imposture  nuove,  segondo  l'uso 
de'  giornali,  cabole  per  il  gioo 
dell'  otto,  con  una  brancata  di 
scrotiette  rediole  in  vei'so  e  in 
rima,  tutto  a  benefìsio  de'  potori 
(di  Giovanni  Battista  Morganti, 
lucchese).  Lucca,  Tipocjr.  Fer- 
rara e'  Landi.   In-IG. 

La  puljblicazione  di  questo  almanacco,  in 
dialetto  lucchese  e  plebeo,  ossia  in  lin- 
gua esagerata  del  volgo  e  contado  di 
Lucca,  comincic'j  il  1850,  e  cessò  l'anno 
1853,  perchè  proibito  dalla,  censura  go- 
vernativa. 11  Morganti  però,  variato  il 
nome  di  Goga  in  quello  di  Scicche,  di 
Go(/a  il  vecchio,  e  di  Goga  addottorato, 
seguitò  a  dar  fuori  il  suo  almanacco 
sino  a  tutto  1'  anno  1862. 

Il  Morganti  nacque  a.  Lucca  ed  ivi  mori 
il  16"  aprile  del  1866.  Era  un  ottimo 
popolano,  modesto  nella  sua  condizione, 
e  visse  sempre,  in  bassa  fortuna,  im- 
piegato al  teatro  Comvmale  in  qualità 
di  custode.  Scrisse  anche  un  Somnìario 
di  Storia  unioersale,  con  molte  partico- 
larità della  stoi'ia  lucchese,  lavoro  ch'eb- 
be poca  riputazione. 

Gola  (La)  del  veneto  leone,  o  la 
madre  schiava,  azione  dramma- 
tica in  cinque  atti  in  prosa ,  li- 
beramente tradotta  dal  francese 
da  F.^°  M.'  (  Francesco  Mene- 
gatti). 

È  nel  fase.  112,  voi.  .56,  del  Giornale  tea- 
trale, ossia  scelto  teatro  inedito  italia- 
no, tedesco  e  francese.  Venezia,  Tip. 
Rizzi,  1824.  Iri-4. 

Gola  (La)  di  Klus  nel  Giura,  no- 
vella (di  Luigi  CiBRARio).  Sen- 
z'  alcuna  nota,  (1835).  In-8. 

Tiratura  a  parte,    in    piccolo    numero  di 


151 


GOL 

osernplai'i,  àaìì'  Annoùifo/'c  piemontese. 
Fu  ristampata  col  nome  dell'  autore, 
assieme  ad  altre  sue  novelle. 


GOLIA  VACELMO,  Twy//^'ACEL- 
MO  GOLIA. 

Gondola  (In).   Torino,  1884. 

Versi  pubblicati  sulla  Gaz:-,  del  pupillo, 
della  giovane  sig.  Eduige  Salvi:  sa- 
ranno in  breve  riprodotti.  (G). 

GORRIO  Tobia.  (Arrigo  Borro). 
La.  Gioconda,  melodramoia  in  quat- 

tt'o  atti  di  Tobia  Gonio,  nuisica 

di  A.    Ponchielli.    Rer/io    Stnhil. 

Ricordi,  Milano,  Firenze,  Roinn, 

Napoli,  Londra.  In-8. 

L'argomento  è  quello  ùgW  Anijèlo  tijrcin 
de  Padouc,  dramma  di  Vittore  Hugo. 

2.  Ero  e  Leandro,  molodi'nmma 
di  Tobia  Gonio. 

Goiit  (Le)  du  siècle,  satyre  (di  x\n- 
tonio  Francesco  Riccoboni).  Lon- 
dres,  (Paris),  17(32.  In-8. 

Governo  (Del)  dei  popoli  (  del  P. 
VoGLi).  Modena,  1791.  In  8. 

GRAFF,   Vedi  FRITZ. 

Grammaire  italienne,  oli  recueil  de 
règles  et  observation.s  gramnaa- 
ticales,  par  F.  R.  (F.  Rebigiani). 
Lyon,  impr.  de  Ferri n,  184-i. 
In-12. 

Il  Rel)igiani  ora,  od  è,  i'aentino. 

GRAMMATICA  Basilio  (Emanuele 
Antonio  Cicogna). 

Osservazioni  di  Basilio  Gramma- 
tica sopra  l'articolo  inserito  nel 
Va(/lio  di  Venezia,  10  agosto 
1839,  n.  32,  intorno  le  Iscrizioni 
veneziane  di  Emanuele  Cicogna. 
(Venezia,  Ficotti,  1839;.  In-8. 


GRA 


Grammatica  elementare  della  lin- 
gua italiana  (del  sac.  Amedeo 
Pkyron).    Torino,  1848.  (M). 

Grammatica  italiana  ad  uso  delle 
scuole,  di  A.  P.  (  sac.  Amedeo 
Peyron).  Torino,  Stamp.  R.,182... 
In-12. 

Popolarissima  e  spesso  ristamjuita.  (M). 

Gì'an  (El)  Gnocco  veronese,  macca- 
ronica. Verona,  Rossi,  1870. 
In-16. 

In  dialetto,  del  (.'o.   Luigi  R.wignani.  (G). 

Gran  (II)  ponte  sulla  veneta  laguna 
che  congiunge  ^'enezia  colla  ter- 
ra ferma,  tatto  costruire  dalla 
società  della  I.  R.  privilegiata 
stì'ada  Ferdinandea  lombardo- 
veneta,  inangin-ato  il  giorno  11 
gennaio  1840.  Cenni  storici  ed 
artistici,  di  G.  G.  (  G.  Gakda  ). 
Fig. 

(Prosa  e  poesia). 

Grandeur  (La)  d' àme  (  di  Luigi 
Antonio  Cakaccioli).  Francfort, 
1761.  In-12. 

Ristampato  col  nome  dell'autore. 

Grandeur  (De  la)  et  ligure  de  la 
terre  (di  Giacomo  Cassini).  Fa- 
ris,  impr.  royale,  1720.  In-4. 

Si  era  già  pubblicato  col  titolo  di:  Traile 
de  la  (/rnndeur  et  Jigure  do  la  terre. 
Paris,  iinpr.  rotjale,  1718.  In-4. 

Il  Cassini  fu  tiglio  del  celebre  astronomo 
Gian  Domenico,  e  nacque  a  Parigi  nel 
IG77.  Accompagnò  suo  padre  in  Italia, 
poi  viaggiò  in  Olanda  ed  in  Ingliillerra, 
stringendo  amicizia  con  Newton,  LLal- 
ley,  Flamstead  ed  altri  celebri,  e  fatto 
membro  della  Società  reale  di  Londra. 
Ritornato  a  Parigi,  dal  1699  al  1756, 
forni  all'  Accademia  delle  scienze  di 
quella  metropoli,  un  gran  rumerò  di 
Osservazioni  astronomiche,  e  di  Me- 
morie. Nel  1717  presentò  a  quella  So- 
cietà, il  suo  gran  lavoro  sull'  inclinazio- 
zione  dell'orbita,  dei  satelliti  e  dell'a- 
nello di  Saturno.  Fu  il  primo  a  prolon- 


152 


GRA 


gare,  dall'uno  all'altro  Iato  della  Fran- 
cia, la  misura  del  meridiano  che  la  tra- 
versa, della  (juale  Picai'd  non  aveva 
misurato  che  un  grado.  Mori  nella  sua 
terra  di  Tliury  il  K!  aprile  del  1758. 

Grandi  P.  Guido, 

Risposta  apologetica  del  P.  Mae- 
stro D.  Guido  Grandi,  alle  Op- 
posizioni fattegli  dal  sig.  dottore 
A.  INI.  (  Alessandro  Marchetti), 
nella  sua  dotta  lettera  diretta 
all'  Eccellenza  del  sig.  B.  T.  (Ber- 
nardo Trevisano)  ecc.  Lucca,  P. 
FrecUani,  1712.  In-4. 

Vedi  Marchetti  Alessandro. 

Grandissimo  (II)  l'c,  in  occasione 
che  A^erona  inaugurava  il  mo- 
numento a  Mttorio  Eman.  re 
d'Italia  (del  co.  Giuseppe  Cat- 
TARiNETTi).  Vcfona  ,  Vianìrii, 
1883.  In-8.  (G). 

GRASULPHUS  DE  GRASUL- 
PHIS  (L.  F.  Valdrigiii). 

Gratioiius  D.  Petrus. 

De  praeclaris  Mediolani  sedificiis 
quae  Q^nobarbi  cladem  anteces- 
serunt.  Dissertatio  cum  duplici 
Appendice . . .  emendatus  et  notis 
auctus  (da  Ludov.  Antonio  Mu- 
ratori). Medioìaai,  R.  Curia, 
1735.  In-4. 

Gray  Tommaso. 

Traduzione  dell'  elegia  del  celebre 
Tommaso  Gray,  sopra  un  cimi- 
tero di  campagna  (  di  Filippo 
Uberti).  V(2rona,  Tip.  Libanti^ 
^  1837.  In-8. 

Col  testo  inglese  di  conti'o. 

2.  Elegia  di  T.  Gray  sopra  un  ci- 
mitero di  campagna,  trasportata 
in  verso  italiano  dall'  A.  M.  (.;. 
(ab.  Melchiorre  Cesarotti).  Pa- 
dova, Coinino,  1772.  In-8. 


GRE 

Grazzlni  Anton  Francesco. 

La  prima  e  la  seconda  Cena,  no- 
velle di  AntontVan Cesco  Grazzini 
detto  il  Lasca.  Alle  quali  si  ag- 
giunge una  Novella  che  ci  resta 
della  terza  Cena.  Londra,  Rice. 
Banckcr,  1793,  voi.  2.  In-8.  Con 
ritratto. 

La.  dedicatoria  al  co.  Ant.  Maria  Borro- 
meo, ha  le  iniziali  dell'  editore  G.  P. 
(Gaetano  Poggiali)  nome  che  fu  impres- 
so por  intiero,  nei  4  esemplali  in  carta 
distinta,  e  pochissimi  altri. 

2.  Nov(^lle  di  Antonfrancesco  Graz- 
zini, detto  il  Lasca.  Milano,  N. 
Bello/li  e  (1,  1832.  In-10. 

Contiene  le  sole  Novelle  che  non  orten- 
dono  il  costume.  Ristampa  procurata 
da  Achille  Mauri,  segnato  in  fine  della 
Prefazione  colle  sole  iniziali  A.  M. 

Grazzini  Gio.  Battista  (  Antonfran- 
cesco Grazzini  ). 

Novella  storica  relativa  a  Lorenzo 
de'  Medici  detto  il  Magnitico, 
scritta  da  Gio.  Battista  Grazzini 
detto  il  Lasca.  Badia  Fiesolana, 
1832.  In-32.  Col  ritratto  di  Lo- 
renzo de'  Medici. 

Per  uno  sbaglio,  forse  dell'editore,  fu 
posto  il  nome  di  Gio.  BaUisfa,  invece 
di  Anionfrancesco. 

Grazzini  Giovanni  (Antonfrancesco 
Grazzini). 

Novelle  scelte  e  lezione  Accademica, 
sopra  un  luogo  del  Petrarca  nei 
Trionfi  ecc.  di  Giovanni  Grazzini 
detto  il  Lasca.  Par  ni  a  ^  P.  Fiac- 
cadori,  1843.  In-16. 

Anche  in  questo  libro  fu  posto  il  nome 
di  Gìouannl,  anziché  di  Anfnnfi'anccsco. 

Gregorio  (S.)  Papa, 

Dialogo  di  S.  Gregorio,  Papa  vol- 
gai'izzato  (da  Fra  Domenico  Ca- 
valca). Firen::e,  Carlo  di  Pavia, 
1515.  In-4. 

Il  nome  del  traduttore  è  svelato  da  Gu- 
glielmo Libri,  nel  suo  Catalogo  del  1857^ 
n.  98. 


153 


GRE 

2.  Pastorale  di  S.  Gregorio  Magno, 
volgarizzato  (dal  P.  Gian  Pietro 
Zeviani,  domenicano).  Verona, 
Moroni,  1766.  In-8.  (G). 

Gregorovius  Feixlinando. 

La  storia  dei  Còrsi  di  Ferd.  Gre- 
gorovius, trad.  dal  tedesco  (dal 
P.  Paolo  Perez  ).  Firenze,  Le 
^[onnier,  1857.  In-12.  (G). 

Grilleide  (La),  ossia  la  caccia  dei 
grilli  (dell' ab.  Gioachino  Avesa- 
Ki).  Milano;  Stella,  1815.  In-12. 

E  forse  ristampa  delle  Sfan:;e  sulla  caccia 
de'  grilli  ecc.  impresse  in:  Parma,  Goz::i, 
1795,  già  citate  dal  Melzi. 

L' Avesani  nacque  nel  1741  a  Verona, 
ove  mori  nel  1818.  Autore  di  molte 
poesie,  si  rese  in  (jualclie  modo  celebre, 
per  r  ardito  assunto  di  purgai-e  il  poema 
deli'  Orlando  j'urioso,  sostituendo  i  pro- 
prj  a  molli  v'ei'si  ed  ottave  dell'  Ariosto; 
fatica  da  taluni  lodata,  dai  più  biasi- 
mata. 

Griselda  (  La  ),  novelletta  inedita 
scritta  da  anonimo  nel  secolo 
XV.  Imola,  Tip.  Galeati,  1875. 
In-8.  picc. 

Ediz.  di  60  esemplari  per  nozze  Minelli- 
Merlani,  3  dei  quali  in  cai'te  distinte. 

L"  Avvertimento,  e  1'  Epigrafe  dedicatoria 
alla  sposa,  sono  del  coinm.  Frane.  Zam- 
BKiNi,  tuttoché  r  Epigrafe  sia  in  nome 
della  famiglia  Zambrini. 

GRISOSTOMO  (Giovanni  Berchet). 

Sul  cacciatore  feroce  e  sulla  Eleo- 
nora di    Goft'redo   Augusto  Biir- 
gher,  lettera  semiseria  di  Griso- 
stomo.     Milano  ,     Bernardoni 
1816. 

11  Melzi  (goI.  1,  face.  237)  avverte,  che 
il  Berchet  segnava  col  suddetto  pseu- 
donimo gli  articoli  che  somministrava 
al  Concilicdore  ,  ma  non  fa  conoscere 
che  collo  stesso  pubblicava  eziandio 
altri  scritti. 


GUG 


Grozez  P.  Stefano. 

Vita  della  M.  Maria  Maddalena 
della  SS.  Ti-inità,  del  P.  Stefano 
Grozez  gesuita,  trad.  in  italiano 
(dal  P.  G.  Sanyitale).  Venezia, 
1740.  In-8. 

Guai-da,  Guarda  la  veggia,  bizzar- 
ro intrecciamento  di  casi  ridi- 
coli e  compassionevoli,  colla  sto- 
ria di  una  stranissima  congiura 
del  pojjolo  milanese  ,  avvenuta 
nel  1754  (di  Francesco  Prkdari). 
Milano  ,  Santo  Bravetta.  In-16. 
Fig. 

In  alcuni  esemplari  si  legge:  Guarda,^ 
Guarda  la  cccclda  ecc. 

Guerra  (La)  del  Piemonte ,  poe- 
metto dell'  Albicante  (del  barone 
Antonio  Manko). 

È  nel  voi.  1.  delle  Curiosità  e  ricerclie 
di  storia  subalpina.    Torino,  1874.  (M). 

Guerra  (La),  giuoco  di  Napoleone 
Bonaparte  (di  Girolamo  Calvi  , 
bergamasco).  Milano,  G.  Chiusi, 
1844.  In-8.  Con  tav. 

Guerra  (La)  nel  deserto,  scene  a- 
fricane  (di  Giambattista  Bazzoni). 
Milano,  P.  Ripamonti  Carpano, 
(1835).  In-24.  Fig.  e   calendario. 

Guerra  (La)  sacra  nel  giorno  della 
professione  della  M.  R.  M.  Rosa 
Felice  Talenti ,  nel  nobilissimo 
monastero  ecc.  (del  sac.  Jacopo 
NuTi).  Lueea,  Paei ,  1683.  In-4. 

Guei-ra  (La)  tra  ferraresi  e  vene- 
ziani nel  1482  ,  con  note  di  G. 
A.  (Giuseppe  Antoneltj).  Fer- 
rara,  Tadcìei,  1843.  In-8. 

Ottave  rime  tratte  da  un  codice  inedito, 
pubblicate  per  nozze  Aventi-Gabrielli. 


GROLO  CALINDC),  Vedi  CALIN- 
DO  GROLO. 


Guglielminus  Dominicus. 
Guglielmini  Dominici,  De  principio 

20 


154 


GUI 


sulphureo,  dissertationes.    Vene- 
tiis,  And.  Poleti,  1710.  In-8. 
La  Prefazione  è  di  Alessandro  Bonis.  (G). 

Guida  air  analisi  grammaticale  (del 
sac.  Giovanni  Zonca),  tavole  set- 
te. Bcrqaiiìo  ,  Tip.  Sotizogni , 
1842.  In-8. 

Guida  alla  sala  detta  della  Ra- 
gione, ed  al  palazzo  municipale 
di  Padova  (del  co.  Teodoro  Zac- 
co ,  padovano).  PadoDa,  Stanip. 
del  Seminario,  1835.  In-8. 

Guida  del  forestiere  al  Museo  di 
antichità,  nella  R.  Università  di 
Bologna  (del  can.  Filippo  Schias- 
si).  Bologna,  1814.  In-8. 

Guida  del  forestiere  per  la  città  e 
contado  di  Lucca  (di  Tommaso 
Trenta).  Lucca  ,  Tip.  Baroni , 
1820.  In-8. 

Guida  del  forestiere  per  Venezia 
antica  (di  Fabio  Mutinelli).  Ve- 
ìiezia,  Gondoliere ,  1842.  In-12. 

Guida  istorica  ed  artistica  della 
città  di  Verona,  per  Al.  V.  (Vit- 
torio   Marchesini).    Verona  ,  Se- 

.    minarlo,  1877.  In-16.  (G). 

Guida  per  l'arsenale  di  Venezia 
di  G.  C.  (Giovanni  Casoni).  Ve- 
nezia, Antonelli,  1829.  In -12.  Fig. 

Guida  per  1'  I.  R.  pinacoteca  di 
Brera  (di  .  .  .  Sormani,  custode 
della  pinacoteca).  Milano,  M. 
Carrara,  1838.  In-8. 

Guida  pratica  alla  lingua  latina  pei 
principianti,  facendoli  passare  pei 
diversi  gradi,  e  menandoli  quasi 
per  mano  ecc.  (del  sac.  Cipriano 


GUI 

Rattazzi).   Torino, 
via,  1839.  In-12. 


G.  B.  Para- 


Guida  pratica  per  la  compilazione 
e  verificazione  dei  fogli  delle 
competenze  dell'  esercito  italiano, 
corredata  di  un  compendio  dei 
regolamenti  e  delle  istruzioni  re- 
lative alle  competenze  emanate 
a  tutto  febbraio  1864,  ed  arric- 
chite di  n.  64  tabelle  indicanti 
le  competenze  sì  in  contanti  che 
in  natura,  dei  singoK  corpi  e 
personali  addetti  all'  esercito  (del 
cav.  Domenico  Lerici  ,  direttore 
capo  di  divisione  al  Ministero 
della  guerra).  Torino  ,  Cotta  e 
Capelli/1.0,  1864.  In-8.  Rist.  To- 
rino ,  Capellino ,  Gianolio  e  C. , 
1865.  In-8.  (M). 

GUIDETTI  Carlo   (Giacomo   Tre- 

VES). 

Pro  Judaeis ,  riflessioni  e  docu- 
menti di  Carlo  Guidetti ,  dottore 
in  lettere.   Torino,  1884. 

GUIDI  Edmondo  (Lodovico  Biagi, 
fiorentino). 

Con  questo  pseudonimo  pubblicò  alcuni 
versi  delicati,  e  parecchi  articoli  di  cri- 
tica, in  giornali  politici  e  letterarj,  che 
dinotano  acume  e  buon  gusto. 

GUIDI  Tommasina  (Cristina  Gui- 
DiciNi,  in  Tabellini). 

Tra  i  vari  libri  che  questa  fervida  e  gen- 
tile scrittrice,  fece  di  pubblica  ragione, 
piacemi  ricordare  quelli  intitolati  :  Ho 
una  casa  mia  —  La  mia  casa ,  i  miei 
Jìgli  —  Amor  di  madre. 

Guidicciolo  (Da)  Levantio. 

Antidoto  della  gelosia  distinto  in 
doi  libri ,  estratto  dall'  Ariosto 
per  Levantio  da  Guidicciolo  man- 
toano ,  con  le  sue  novelle  ecc. 
I/i  Brescia ,  appjresso  Damiano 
Tur  li  no  ,  1565.  In-8.  ed  In  Ve- 


155^ 


GUI 

netta,  appresso  Frane.  Rampa- 
setto,  1565.  In-8. 

Leopoldo  Camillo  Volta,  storico  manto- 
vano, nel  suo  Diario  per  l'anno  1793, 
scrive:  «  Chi  fosse  questo  letterato  di 
«  cui  si  ha  un'  opera  stampata  per  la 
«  prima  volta  in  Brescia,  e  poi  in  Ve- 
«  nezia  nel  1565,  col  titolo:  Antidoto 
«  della  gelosia  ecc. ,  non  è  ancora  ben 
«  noto.  Noi  abbiamo  fondamento  di 
«  (M^edere ,  che  sotto  tal  nome  si  na- 
«  scondesse  in  gioventù  Ascanio  De 
«  Mori,  da  Ceno.  » 

2.  Due  Novelle  per  M.  Levanzio 
da  Guidicciolo,  mantovano.  Luc- 
ca,  Tip.  Giusti,  1869.  In-8. 

Ediz.  di  sole  50  copie  (alcune  delle  quali 
andarono  in  seguito  distrutte),  di  cui 
10  in  carta  distinta. 

Gli  editori  che ,  nella  dedicatoria  al  cav. 
Giov.  Papanti,  si  segnarono  colle  sigle 
C.  M.  e  L.  D.  P.  ,  furono  Carlo  Minu- 
TOLi  e  Leone  Del  Prete. 


Guido  Novello  da  Polenta  —  Bal- 
late. Ravenna  ,  Stanip.  di  Eikj. 
Lavagna  ,  1880.  In-foL,  piegato 
a  foggia  di  libro. 

Questo  libriccino,  scrive  il  com.  Zambrini, 
se  tale  si  può  dire  ,    si  compone  di  un 


HAM 


foglio  in-12. ,  piegato  in  quattro  carte. 
Nella  prima  pag.  leggesi:  No^.^c  Guer- 
rini-Foschini:  nella  seconda  recto  sta  la 
dedicatoi'ia  agli  sposi:  nella  (jc/ '.so;  Rai- 
late  di  Guido  Novello   da  Polenta.  Indi 

seguono  le  Ballate  in  numero  di  tre 

Pi'ocede  una  nota  che  legge  nei  se- 
guenti termini:  Di  queste^  Ballate  fa 
curata  la  legione  e  la,  stampa  sul  c'od. 
Marciano  CXCI  a  carte  124-26-27,  e 
sulla  rarissima  stampa  ccneùana  di 
Rime  antiche  del  1548 ,  ooc  sono  at- 
tribuite a  M.  Nuccio  Piacente  da  Siena. 
C.  R.  (Cori-ado  Ricci),  hi  fine  sono  le 
note  tipogratìche. 

Guill  .  .  .  .,  T^y//  Histoire  de  la 
campagne  ecc. 

Guinizeìli  Guido. 

Canzone  di  Guido  Guinizeìli  di  Bo- 
logna, emendata  secondo  la  le- 
zione del  codice  reale  ^"atica- 
no.  Roma,  Tiji.  di  E/ir.  Sinim- 
berghi,  1864.  rn-4. 

«  Ediz.  eseguita  in  j»ochi  ess.  per  le  il- 
«  lustri  nozze  Argenti-Stei-bini  ....  A 
«  pie  dell'  Avvertenza  è  sottoscritto 
«  Marno:  vi  si  nasconde  l'illustre  sig. 
«  Girolamo  Amatì.  »  Cos'i  il  com.  F)'. 
Zambrini. 


H 


Hallermand ,    TW/    Platten    Haller- 


mand  Aug. 


Halm  Federico. 

Griselda ,  poema  drammatico  di 
Federico  Halm.  Opera  originale 
tedesca,  tradotta  in  prosa  da  En- 
rico Kosiner ,  e  in  versi  da  V. 
d.'  D.  C.  (Vincenzo  dott.  De  Ca- 
stro). Padova,  Cartallier  e  Sic- 
ca,  1840.  In-8. 

Ristampata  col  nome  del  traduttore  e  col 
titolo  di:  Griselda,  dramma  di  Federico 
Halm ,  prima  versione  dall'  originale 
tedesco,  a  cura  di  Vincen;:o  De  Castro. 
Seconda  edizione.  Milano,  Visaj,  1841. 
In-16. 


Kamìiton. 

Osservazioni  sull'  utilità  delle  me- 
dicine purgative  di  Hamilton 
(trad.  dal  franciese  da  Antonio 
Buratti).  Bologna,  1826.  In-8. 

Hammer  Purgstall  Giuseppe. 

Peregrinazioni  nella  Brianza  ,  Li- 
guria, Savoia  e  nei  paesi  circon- 
vicini ,  del  consigliere  aulico 
barone  Giuseppe  Hammer  Pur- 
gstall ecc.  Tradotta  dal  tedesco 
da  P.  M.  (Pietro  Celestino  Man- 
tovani). Milano,  Fr.  Sambrii- 
nico-Vismara,  1839.  In-16. 

E  traduzione  di  un  ai-ticolo  del  giornale 
di  Vienna. 


156 


HEN 


Henrion  barone. 

Storia  universale  della  chiesa,  dalla 
predicazione  degli  Apostoli  fino 
al  pontificato  di  Gregorio  XVI, 
opera  compilata  per  uso  dei  Se- 
minarli e  del  clei'o,  dal  barone 
H<-nrion  ecc.  Milano,  Tiporjr. 
RedaelU,  1843,  voi.  14.  In-8.  gr. 

Oltre  la  Tavola  cronoloii'ica  e  critica,  dal 
1R15  al  1831 ,  ed  il  Sommario  relativo 
all'  ultimo  volume,  vi  è  un  Indice  delle 
cose  più  notabili  contenute  nelV  opera , 
lavoro  di  Giuseppe  Donadelli. 

L'illustre  barone  Antonio  iVIanno  aggiunge, 
che  le  Succinte  notizie  intorno  alle  Bolle 
ed  ai  Breoi  papali  (nel  voi.  3.)  sono  di 
Giuseppe  Cossa. 

HENRY  Caraille  (cont.  Irene  Del- 
la Rocca). 

Con  questo  pseudonimo  pubblicò,  in  fran- 
cese, tre  romanzi  intitolati:  Darle  — 
Le  rninan  d'  une  fcmnie  laide  —  Une 
noucelle  Madelainc ,  che  fanno  parte 
della  collezione  di  Michel  Lévy. 

Heureux  (L')  esclave,  comédie  ita- 
lienne  en  trois  actes,  avec  trois 
divertìssements  di  (Carlo  Anto- 
nio Veronese).  Paris,  Veuve  De- 
lormel,  1747.  In-8. 

Hilarius  (S.),  Pictaviensis  episcopus. 
.Opera.  Verona^  apnd  Petvinn  An- 
tonium  Bernum  et  Jacobum  Val- 
lar sium,  1730,  voi.  2.  In-fol. 

Edizione  dovuta  alle  cure  del  marcii.  Sci- 
pione Maffei. 

HIPPOMENE  AONIO  (Alessandro 

Roja). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

HISILGA  ROMEALGO,  Vedi  RO- 
MEALGO  HISILGA. 

Histoire  d'  Albert,  ou  les  souvenirs 
d'  un  jeune  homme  (di  Luigi  Bo- 
naparte).  Paris,  Poirjnée,  1802. 
In-12. 

È  indirizzata  dall'autore  a  C.***  F.***, 
cioè  CuoiUier  Flcurij. 


HIS 

Luigi  Bonaparte  uni  al  titolo  di  re  d'O- 
landa, e  di  conte  di  Saint-Leu,  anche 
quello  d' uomo  di  lettere.  Nacque  in 
Ajaccio  il  2  settembre  del  1778,'  regnò 
dal  1806  al  1810,  e  morì  a  Livorno  il 
25  ki-i-lio  del  1«4G. 


Histoire  de  la  campagne  de  S.  A. 
I.  le  prince  Eugène  Napoléon 
de  France,  Vice-roi  d' Italie,  prin- 
ce de  Vénise ,  Archichancellier 
d'état  de  l'empire  francais,  general 
en  chef  de  l'ai'mée  d' Italie  contre 
l'armée  autrichienne  en  1809.  A 
Mila/I,  chez  Jean  Pierre  Giecjler, 
de  la  tt/pof/raphie  de  Destefanis. 
In-8.  Senz'  anno  ,  ma  pubblicato 
il  20  settembre,  1809. 

Appena  comparso,  questo^  libro  fu  tolto 
dal  commercio,  per  ordine  della  corte 
Vice-reale;  e,  previo  rimborso  del  suo 
valore,  la  polizia  lo  ritirò  eziandio  da 
chi  lo  aveva  acquistato.  Questo  rigore 
fu  attriijuito  alla  iperbole,  e  allo  spirito 
sei'vile  adoperato  dall'  autore,  il  quale, 
per  entusiasmo,  o  per  probabile  malizia, 
fece  un  paralello  tra  Eugenio  e  Napo- 
leone (face.  4),  che  a  questi  non  sarebbe 
stato  gradito.  Anzi  lo  stesso  Vice-re 
informava  da  Milano  (il  27  novembre 
1809)  l'imperatore,  di  aver  veduto  il  li- 
bro quando  egli  si  trovava  ancora  a 
Vienna,  e  di  averne  ordinata  la  distru- 
zione a  Milano  non  solo,  ma  ben  anche 
a  Parigi,  ov'eransene  inviate  delle  copie; 
perchè,  scriveva  egli,  pubblicato  senza 
suo  consenso,  e  perchè  conteneva  grosse 
falsità ,  ed  anche  delle  sconvenienze 
V.  Meinoires  et  correspondance.  .... 
da  prince  Eugène  etc.   T.   V.). 

Autore  di  quest'operetta  fu  l'abate  Guii,- 
i.oN  de  Montléon,  nato  a  Lione  il  24 
marzo  del  1758,  morto  in  età  avanza- 
tissima (addetto  alla  biblioteca  Alazza- 
rina  di  Parigi),  trovandosi  ancora,  nel 
1849,  de'  suoi  articoli  nella  Bioc/mphio 
uniocrselle  del  Michaud,  (Supplément, 
voi.  82).  Scrittore  di  giornali  e  di  opere 
riguardanti  la  politica,  provò,  alla  fine 
del  passato  secolo,  il  rigore  delle  lego-i 
e  delle  persecuzioni  speciali  del  Mini- 
stro di  polizia  Fouché,  che  poi  lo  fece 
arrestare  nel  febbraio  del  1801.  Dalle 
-  carceri  di  Santa  Pelagia  di  Parigi,  dopo 
18  mesi,  fu  trasportato  in  quelle  di  A- 
lessandria,  di  Mantova  e  poscia  in  f|uelle 
di  Milano  verso  il  1803,  ove  restò  sol- 
tanto  per   sei  mesi,  perchè  alcuni  ma- 


157 


HIS 

gistrati  del  governo  italiano,  gli  otten- 
nero tutta  la  città  per  prigione.  Eretto 
il  regno  d' Italia,  fu  incaricato  a  colla- 
boratore nel  Giornale  Italiano  (pubbli- 
cato dal  Gherai-dini),  nel  quale  segnava 

i  suoi  scritti  ora  Guill ,  ora  con 

On.  Fu  poi  elotto  professore  di  lingua 
francese  nel  Collegio  dei  Pagi,  in  Mi- 
lano, clic  abbandonò,  nel  1814,  per  ri- 
tornare in  Fi'ancia. 
Tra  i  lavori  che  pubblicò  in  Milano  no- 
terò: Il  Cenacolo  di  Leonardo  da  Vinci; 
saggio  storico  e  psicologico  su  questo 
capo  d'  opra  della  pittura.  Milano,  1811 
in-8.  —  Sulle  sedici  colonne  corinzie 
aniicìic  di  niarnio.  stanti  in  Milano , 
oolgnivneide  chiamate  colonne  di  San 
Lorenzo,  e  sulle  terme  Erculee  cai  ap- 
partcneoano.  Milano,  Tip.  De  Stefanis, 
1812 ,  in-8.  —  Riflessioni  intorno  la 
competenza  ed  incompetenza  ne'  lette- 
rari, giudizj.  Mantooa,  Tip.  Virgiliana, 
1808,  da  lui  lette  all'Accademia  di 
Mantova.  Colla  sua  Lettera  nll' abcde 
Denina,  su  (dcunc  preoenzioni  degli  ita- 
liani contro  la,  lingua,  e  la  letteratura 
de'  francesi.  Milano,  1805,  e  colla  pre- 
tesa di  voler  dichiarare  la  propria  lingua 
preferibile  all'italiana,  accese  la  facile 
ira  di  Ugo  Foscolo,  che,  nella  sua  Hg- 
percalipseos,  lo  chiamò  gallus  homo,  e 
gli  adattò  il  versetto  5°  del  cap.  VI  : 
Oblioiscimini  linguae  patrum  oestroram 
quia  profert  inania:  loqui/ìiini  linguam 
meccm,  quae  habet  oerhum  sapienJiae  et 
cantai  mircdjiliter  in  orcliestra.  Final- 
mente anche  da  lungi  si  ricordò  di  Mi- 
lano, pubblicando  a  Lione,  nel  1828,  coi 
tipi  Barret,  un  libro  intitolato:  De  la 
Jraterniló  consanguine  du  peuple  Igon- 
nais,  avce  la  nation  oraiment  milanaisc. 
In  Arcadia  ebbe  il  nome  di  Chercfonte 
Diopeo,  di  cui  fece  uso  nel  publ)Ìicare 
la  sua  traduzione  italiana  del  BéUsaire 
di  mad.  di  Genlis. 


Histoire  de  la  maison  royale  de 
Savoie,  depiiis  son  origine  jusqu' 
à  nos  jours,  par  demandes  et 
par  réponses,  par  G.  P.  (Gusta- 
vo Paroletti)  ouvrage  orné  de 
portraits.  Twin,  Reijcend  et  C, 
1833.  In-16.  Fig.  (M). 

Histoire  de  la  république  de  Vénise 
dcpuis  la  fondntion  jiisq'  à  pré- 
sent  par  M.  l' abbè  L (Mar- 


HIS 


cantonio  Laugier).  Paris,  1759, 
voi.  12.  \u-U. 

Histoire  de  M.  le  marquis  de  Cres- 
sy ,  traduite  de  1'  anglois  par 
]\/|_me  (-|g  ***  (composta  da  Elena 
Virginia  Riccoeoni).  Amsterdam, 
(Paris),  1758.  In-12. 
Ristampata  poi  nelle  sue  opere. 
Elena  Virginia  Riccoboni,  nata  Balletti, 
conosciuta  nel  teatro  italiano  sotto  il 
nome  di  Flaminia ,  ebbe  i  natali  in 
Ferrara  addi  27  aprilo  del  168(i,  e  morì 
il  29  dicembre  del  1771.  1  rapidi  pro- 
gre^^si  che  fece  nelle  lettere,  singolar- 
mente nella  poesia,  le  meritarono  gli 
elogi  de'  suoi  compatriotti,  e  1'  ammis- 
sione nelle  Accademie  di  Roma ,  di 
Ferrara,  di  Bologna  e  di  Venezia.  Se- 
condò suo  marito  Luigi  nel  progetto  di 
riformare  il  teatro,  e  lo  seguì  in  Fran- 
cia: le  critiche  del  suo  tempo  non  le 
rimproverarono  altro  difetto,  che  una 
voce  ingrata.  Scrisse  anch'  essa  per  il 
teatro  ,  e  stampò  anche  la  Lettre  de 
•  mademoiselle  R.,  in  proposito  della  tra- 
duzione, fatta  da  Mirabeau,  della  Ge- 
ruscdemme  liberata  del  Tasso.  L'  al)ate 
Desfontaines,  dice  d'Alembert,  aggiunse 
a  quella  lettera  delle  note  ingiuriose, 
ma  Mirabeau  ebbe  lo  spirito  di  disprez- 
zare le  ingiurie,  e  di  profittare  dei  con- 
sigli della  Riccoboni,  por  perfezionare 
il  suo  lavoro,  ed  anzi  ringraziandola 
nella  prefazione  della  seconda  edizione. 
La  Riccoboni  soslonne,  con  molta  arte, 
il  carattei-e  di  prima  donna  nella  Sofo- 
nisba  del  Trissino,  nella  Semiramide  di 
Muzio  Manfredi,  ed  accrebbe  la  sua  fama 
di  eccellente  artista  coli'  IJigenta  in 
Tauridc,  con  la  Racìiele  di  Pier  Ja- 
copo Martelli,  e  rappresentando  la  ])arte 
di  Aspasia  nell'  Arfascrsc  di  Giulio  Ago- 
sti, i-eggiano.  Il  Maffei  aveva  grande 
stima  di  questa  donna. 

Histoire  du  canon  dans  les  armées 
modernes,  par  un  vieil  ami  de 
la  libertà  (Luigi  Napoleone  Bo- 
NAPARTE  III,  imperatore  dei  fran- 
cesi) et  suivie  d'une  notice  de  la 
famille  Bonaparte.  Paris,  Alar- 
iinon,  1848.  In-18. 

Historia  del  re  di  Pania  el  qual 
havendo    ritrovata   la   regina   in 


158 


HIS 


adulterio  se  (lipp(3sc  insieme  con 
uno  compagno  cercar  più  paesi: 
et  far  con  le  temine  daltrui  quel 
che  loro  haueuano  fatto  ad  am- 
bedui.  Sen:;'  alcuna  nota.  In-4. 
Cai".  4  a  due  colonne  in  carattere  rotondo, 
con  una  incisione  in  legno    dopo  il  ti- 
tolo suddetto. 
È  il  canto    28o   dell'  Orlando  furioso    di 
Lodovico    Ariosto,   colla  prima   stanza 
cambiata,   ed    aggiuntevene  tre  al  fine: 
nella  prima  delle  quali  f'ui-ono    conser- 
vati quattro  versi,  che  sono  nelle  prime 
edizioni  di  (|uel  poema,  omessi  poi  nella 
ristampa  del  1532.  La  suddetta  Historia 
ecc.  i'u   ristampata    in    Vendia,    Agost. 
Bincloni,  s.  a.  In-4. 

Historia  (La)  di  Ginevra  degli  Al- 
mieri^  che  fu  seppellita  per  morta 
nella  città  di  Firenze.  Firenz-ej 
alle  Scalce  di  Badia,  s.  a.  In-4. 
Fig. 

Benché  le  prime  edizioni  di  questa  popo- 
larissima novella,  composta  di  82  otta- 
ve, non  portino  nome  di  autore,  jjare 
certo  che  sia  stata  composta  da  Ago- 
stino Velletti  fiorentino,  poeta  del  se- 
colo XV,  col  nome  del  quale  fu  impres- 
sa nel  secolo  XVIII  e  seguente. 

Historia  (La)  di  Hiroldo  et  Prasil- 
do  ecc..  Vedi  Hystoria  (La)  de 
Prasildo  et  de  Lisbina. 

Historia  di  Liombruno. 

Di  questa  novella,  in  ottava  rima,  impres- 
sa diverse  volte,  dal  secolo  XV  in  poi, 
il  Molini  (Operette  hihliogr.)  ne  dice 
autore  Cirino  d'  Ancona. 

Historia  perchè  si  dice  le  fatto  il 
becho  a  Loca.  In  Firenze,  ap- 
presso alla  Badia,  1568.  In-4. 

Questa  prima  edizione,  fin  qui  a  me  nota, 
eh'  ebbe  varie  ristampe  nei  secoli  se- 
guenti, si  rompone  di  4  carte  in  carat- 
tere rotondo,contenenti  76  ottave,  eon 
ima  incisione  in  legno  sul  frontispizio 
(una  donna  che  sipnge  innanzi  a  sé  una 
grossa  ocaj. 

La  predetta  novella,  è  un  brano  staccato 
dal  canto  2'^  del  Matiìlìrlano  di  France- 
sco Bello,  detto  il  Cie<"o  dn  Ferrara. 


HUG 

H isterica  dissertatio  de  Uno  e  Tri- 
nitate  in  carne  passo  ecc.  Roma',. 
Fr.  de  Rubeis,  1695.  In-4. 

Del  P.  Enrico  Noris,  eletto  cardinale  ap- 
])ena  terminata  nel  dicembre  la  stampa. 
Riprodotta  Venet.  1696,  e  nelle  sue  O- 
pei'e  dai  Ballerini.  (G). 

Home  Francesco. 

I  principj  dell'agricoltura  e  della, 
vegetazione,  opera  di  Francesco 
Home,  tradotta  dall'  inglese  (dal- 
l'ab.  Nicolò  BapvToli),  Edizione 
seconda.   Venezia,  1764.  In-8. 

Ignoro  se  la  prima  edizione  sia  anch'essa 
anonima,  ma  so  che  nella  terza,  fatta 
in  Venezia,  1775,  è  il  nome  del  tradut- 
tore Bartoli. 


Hommage  rendu  à . , .  par  la  com- 
mune  de  Parme  à  son  arrivée 
dans  cette  ville,  en  réunissant 
dans  le  jardin  imperiai  tous  les 
arts  et  métiers  exercés  par  des 
jeunes  artistes  des  deux  sexes,. 
l'an  1805  (di  Luigi  Uberto  Gior- 
dani ).  Parme ,  Impr.  Imper.^ 
(1805).  In-8. 

HOiMUNCULUS  (Felice  Uda,  sar- 
do). 

Nel  giornale:  //  Pungolo  sono  alcuni  suoi 
giudizi,  che  segnò  coli' anzidetto  pseu- 
donimo. 

HOPPING  Eliseo  (Luigi  Archinti). 

Con  questo  straniero  e  capriccioso  pseu- 
donimo, scrisse  vari  articoli  di  scienza 
popolare. 

Hugo  Carutti  (del  barone  Domenico 
Caruttj  di  Cantogno).  (Bomcr, 
Typis  Salvivcci,  1878).  Iiì-8.  (M). 

Hugo  Vittore. 

Le  ore  estreme  di  un  sentenziato 
a  moi'te  di  Vittore  Hugo,  tradu- 
zione di  G.  Barbieri.  Palermo, 
Tip.  Pedone,  1837.  In-12.  Ristam- 


159 


HIS 

pata  in  Napoli,  Tip.  di  Criscnolo, 
1841. 

Questa  versione  dev'  essere  quella  fatta 
da  Giambattista  Carta,  perchè  il  Bar- 
bieri non  tradusse  mai  quest'  opera. 

Historia  (La)  de  Prasildo  et  de 
Lisbiiia.  Senza  note.  In-4, 


IDE 


Questa  popolare  novella,  in  ottava  rima, 
clic  fu  ristam])ata  altre  volte  col  sud- 
detto titolo,  e  con  quello  di  Historia 
{La)  di  Hiroldo  et  Frasildo  ecc.,  sem- 
pre senza  note  tipografiche,  pei"  quanto 
è  a  mia  cognizione,  è  il  celebre  episo- 
dio che  occupa  cjuasi  tutto  il  Canto  XII 
dell'  Orlando  innamorato  di  Matteo 
Maria  Boiardo,  rifatto  da  Francesco 
Berni. 


I 


IBIS  (cav.  Luigi  E.  Pintor  Navoni, 
Direttore  del  giornale  :  Iside  in 
Aìfea,  di  Pisa). 

Iconografia  italiana  degli  nomini 
e  delle  donne  celebri,  dall'epoca 
del  risorgimento  delle  scienze 
e  belle  arti,  fino  ai  nostri  giorni. 
Milano,  Antonio  Locatela.  In-8. 

Gli  articoli  segnati  C.  A.  C-i,  sono  di 
Carlo  Ampelio  Calderini. 

Idea  delle  allegrezze  bresciane,  ce- 
lebrate per  la  creazione  del  doge 
Antonio  Priuli,  inventate  e  bre- 
vemente espresse  da  0.  R.  ((Ot- 
tavio Rossi).  Brescia,  1618.  In-4. 

Idea  (L')  spirituale  delle  dame  di 
corte.  All'  Altezza  Serenissima 
della  principessa  Lodovica  Maria 
di  Savoia  (del  p.  Arcangelo  Ajra 
Salto,  Min.  Oss.  riformato).  7^o- 
rinOj  Eredi  Gianelli,  (sec.  XMI). 
In-8.  (M). 

Idée  (L')  du  conclave  présent  de 
167G,  et  le  pronostique  du  pape 
futur.  Par  un  abbé  romain  (Gre- 
gorio Leti).  Amsterdam,  1676. 
In-12. 

11  sig.  Moreau,  autore  della  Bibliograpìiie 
des  Mazarinades,  crede  poter  attriliui- 
re  al  Leti  questo  scritto,  in  cui  è  fatta, 
per  la  prima  volta,  la  discinzionc  della 
Santa  Sede  e  della  Corte  di  Roma. 


Idée  (L')  napoìéonieinie.  CEuvre 
mensuelle  paraissant  à  Londres 
et  à  Paris.  Paris,  Impr.  de  Lec- 
(jìiin  Chamerot  libraire.  N.  1  et 
iinique,  juillet  1840.  In-8,  et  in-18. 

Un  esemplare  di  quest'opera,  inscritta 
sotto  il  N.  14S6  nel  Catalogo  dei  libri 
della  gran  duchessa  Stefania  di  Baden, 
la  di  cui  vendita  ebbe  luogo  a  Francfort 
sul  Meno  il  21  gen  aio  del  1861,  aveva 
scritto  a  mano:  A  ma  tante  Stéphanie, 
hommagc  rcspectueux  do  V  autear  Na- 
poléon-Louis,  cioè  Luigi  Napoleone  Bo- 
NAPARTE,  poi  Napoleone  III. 

Gli  articoli  di  cui  si  compone  il  suddetto 
numero,  unico  pubblicato,  furono  poi 
)'istampati  nelle  opere  doli'  jiutore. 

Idées  d'un  Suisse  sur  la  maladie 
quia  regné  l'.'.utomiie  dernier  à 
Livourne.  1805.  In-8. 

Opuscolo  scritto  da  Giovanni  Farroni  in 
cattivo  francese,  per  farlo  credere  scrit- 
tui-a  di  G.  R.  Hess,  di  Zurigo. 

Il  Fabroni,  nato  verso  il  1748,  fu  celebre 
chimico,  e  morì  in  Firenze  nel  diccm- 
Ijre  del  1822. 

Identità  (L")  del  fiuido  elettrico  col 
così  detto   fiuido   galvanico,  vit- 
toriosamente dimostrata  con  nuo- 
ve   esperienze    ed    osservazioni. 
Memoria  commiicata  al  sig.  Pie- 
ti'o  Configliacclii.  Pavia,  Tipogr. 
Capelli,  1841.  In-4. 
Scrive  il  Melzi  (ool  2,  face.  14)   «  È  o- 
«  pera  del  Configliacchi  istesso,  benché 
«  dal  fiontispizio  apparisca  ch'egli  ne  sia 
«  solamente  l'editore.  »  All'epoca  però 


160 


IDE 


in  cui  fu  pnlihlicato  il  IìIm'o,  se  ne  cre- 
dette autoi'O  un  certo  dottor  Baronio: 
ma  il  prof.  Luigi  Magi'ini  dichiarò,  nella 
Cassetta  ufficiale  dello  Stato  (23  giugno 
1860)  e  ripetè  li  8  agosto  18n4,  in  un 
discorso  tenuto  all'  Istituto  lombardo, 
che  r  opera  appartiene  al  celebre  fisico 
Alessandro  Volta,  la  cui  sapienza  nel- 
r  elettricismo  a  nessuno  è  ignota. 

Identità  (Dell')  e  permanenza  in 
Verona  dei  corpi  de'  SS.  Fermo 
e  Rustico,  contro  il  libro  del  M. 
Rev.  P.  D.  Gaetano  Moroni  ecc. 
In  Verona,  1750,  per  Dion.  Ra- 
ul anzi  ni.  In -4. 

Di  Giambattista  Biancouni  :  trovasi  anche 
nel  To.  II.  p.  757  e  seg.  delle  sue  No- 
tizie stor.  delle  Chiese  di  Verona.  (G). 

IDIOXENE,  degli  Ipocondriaci  (co. 

Lodovico  Giusti). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Idraulica.  Invenzione  di  Giuseppe 
Magisti'ini,  da  Maggiora  (di  Er- 
C':^!e  Ricotti).  In-8. 

Estratto  dalla  Ga;2z.  piemontese  n.  222  del 
1837.  (M). 

IDREATE  CLONISTO,  Vedi  CLO- 
NISTO  IDREATE. 

IDREATE  OLMIRO,  Vedi  OLMI- 
RO  IDREATE. 

IGILDO  FILOMETRO,  P.  Emonio 
(P.  Giannantonio  Biasi,  gesuita). 

Cosi  trovo  nel  Lancetti  senza  citar  opere 
(G). 

IGILLI  MENULLTO,  Vedi  ME- 
NULLIO  IGILLI. 

Ignazio  (Sant'). 

Lettera  di  Sant'  Ignazio  sopra  l'ob- 
bedienza a'  Padri  e  Fratelli  di 
Portogallo.  Lucca ,  Marescan- 
doU,  179G.  In-S. 

Traduzione    del  P.  Leonardo    Giannelli  , 


ILL 

della  Cdiigi-egazione  della  Madre  di  Dio,, 
l'atta  per  le  Monache  del  monastero 
degli  Angeli  in  Lucca. 

Iliade  (La),  trattenimento  accade- 
mico per  la  solenne  distribuzione 
de'  premj  agli  allievi  delle  scuole 
pubbliche  di  Genova  ,  1'  anno 
IH'Zò.  Genova,  Tipoqr.  Pagano, 
I11-8. 

ÌJ  Introduzione  e  le  due  Cantate:  Ettore 
ed.  Andromaca  —  Priamo  ed  Achille^ 
sono  del  P.  Giambatt.  Spotokno. 

Illinesi  (Gli),  melodramma  in  due 
atti  (di  Felice  Romani),  da  rap- 
presentarsi nel  regio  teatro  di 
l'orino,  nel  carnevale  del  1836 
alla  presenza  delle  LL.  SS.  RR. 
MM.  Tonno ,  presso  Onorato 
Derossi.  In-8. 

L'  Aooeiiimento  è  segnato  F.  R.  Rifaci- 
mento, assai  migliorato,  fatto  dal  Ro- 
mani dell'  altro  suo  melodramma,  pub- 
blicato in  Milano,  collo  stesso  titolo  e 
col  nome  dell'  autore,  per  rappresenta- 
zione al  teatro  della  Scala  il  carnovale 
del  181'J. 

Illusioni  (Le)  della  pubblica  carità 
(del  co.  Monaldo  Leopardi  ,  da 
Recanati}.  Lugano ,  Frane.  Ve- 
ladtni,  1837,  ed  Ivi,  Tip.  Vela- 
dini  e  C,  1838.  Ediz.   2."  In-16. 

A  quest'  opuscolo  diede  una  risposta,  nel 
1838,  il  sac.  Giulio  Ratti  di  Milano,  ed 
altra,  nel  1843,  D.  Nicola  Monterhanni, 
di  Vigevano. 

Illustrazione     storico- artistica    dei 

reali  palazzi  di  Milano.  Milano, 
Tip.  Alberti,  1863  (agosto).  In-8, 

Con  l'av. 
Lavoro  del  ragioniere  Giuseppe  Mongeri, 

già  Segretario  dell'  Accademia  di  Belle 

Arti  in  Milano. 

Illustre  (Dell')  et  famosa  historia 
di  Lancillotto  dal  Lago  ,  alcuni 
capitoli  a  saggio.  Bologna,  Gae- 
tano Romagnoli,  1862.  In-16. 

Ediz.  di  202  esempi,  numerati,  2  dei  quali 
in  forma  di  8. 


1()1 


ILL 

È  dedicata  a  Mich?le  Melya  in  occasione 
delle  sue  nozze.  Le  iniziali  F.  Z. ,  in 
fine  dell' Epigrafe  dedicatoria,  indicano 
il  coni.  Francesco  Zambrim  ,  do!  quale 
è  pure  r  Avvei'tenza. 

Illuptri  (Degli)  Marosticeiisi,  discor- 
so (di  Bartolommeo  F'ranco,  da 
Marostica).  Bassa  no  ,  Basecjyio, 
1834.  I11-8. 

Illustrissima  (All')  signora  march. 
Cattarina  Gavotti,  dolentis'^ima 
per  la  morte  del  padre  il  cliiar. 
sig.  march.  N.  Grillo  Cattaneo^ 
personaggio  d'  antica  virtù  ed 
egregio  poeta,  Pres.  Gnor,  della 
Deputaz.  agli  stiidj,  gran  croce 
deli'  ord.  de'  SS.  M.  e  L.  Questi 
carmi  di  conforto  a  pegno  di 
grato  animo  verso  il  defunto  e 
d' ossequio  alla  figliale  pietà  il 
sac.  F.  P.  (Francesco  Poggi). 
offre  e  consacra.  (In  fine  :  Ge- 
nova, 1834,  Stamp.  Corno).  In-8. 

E  una  Canzone. 

Illustrissime  (Per  le)  nozze  Fuma- 
nelli-Bui'i,  il  Traviso  di  B.  G.  A. 
(rev.  Bartolommeo  Gualtu^ri  , 
arcipr.).  Verdona  ,  Bisesti ,  1837. 
In-12.  (G). 

Illustrissimi  (Agli)  signori  Giusep- 
pe ed  Anna  Mainardi,  nelle  fau- 
stissime nozze  dell'  egregia  loi'o 
figliuola  Mariuccia,  coli'  ottimo 
giovine  Ferdinando  Samorini , 
Pasquale  e  Virginia  conjugi  Mat- 
teucci  in  segno  di  esultanza,  of- 
feriscono la  seguente  Novella. 
Faenza,   Tip.  Mai  ahi  ni ,   (1851)). 

^  In-8. 

Ediz.  di  100  esemplari. 

La  suddetta  epigrafe  tien  hnigo  di  fron- 
tispizio, ed  in  capo  della  caria  seguente 
si  legge:  Novella  di  Luigi  Borrirli. 

Pul)blicazione  dovuta  al  mio  compianto 
amico  cav.  Giovanni  Ghinassi,  del  quale 
è  la  nota  ,  in  fine  della  Novella  ,  se- 
gnata G.  G. 

Il    Ghinassi    nacque   in  Faenza    a'  d'i    11 


[MI 


maggio  del  1809.  Ancor-  fanciullo  fu 
mandato  in  uno  dei  più  provati  con- 
vitti di  Firenze ,  in  cui  percor-se  gli 
studi  fino  alle  filosofiche  discipline.  Ri- 
tornato in  patria,  il  padre  desiderava 
che  attendesse  .seco  lui  al  commei-cio  , 
ina,  vedutane  la  di  lui  avversione,  la- 
sciollo  libei'o  di  se  stesso.  Giovanni  al- 
lora diedesi  tutto  a' suoi  prediletti  studi 
letterari,  aggiungendovi  eziandio  (luello 
dello  lingue  straniei'e ,  e  visitando  di- 
verse regioni  di  Europa.  Nel  1819  fu 
eletto  a  Sopraintendente  dell'  asilo  in- 
fantile,  eretto  nella  sua  patria,  ufficio 
che  sostenne ,  con  grande  utilità  di 
quella  istituzione ,  fino  alla  morte.  Fu 
più  volte  Consigliere  nel  patrio  Muni- 
cipio ,  e,  ti-a  i)rimi,  aggregato  alla  De- 
putazione di  storia  patria,  ed  alla  Com- 
missione per  la  pubblicazione  de'  testi 
di  lingua  nelle  provincie  dell'  Emilia. 
Apertosi  il  R.  Liceo  Torricelli  fu  scelto 
a  presiederlo  ,  ma  dopo  qualche  tempo 
vi  rinunziò,  e  nel  1863  fu  eletto  a  Capo 
direttore  della  Società  scientifico  lette- 
raria. Tante  e  cc<\  fatte  cure  ,  non  lo 
distolsero  mai  da'  suoi  prediletti  studi, 
come  ne  tanno  prova  gli  scritti  origi- 
nali ,  le  traduzioni  da  diverse  lingue,  e 
lo  illustrazioni  di  varie  opere  ,  eli'  egli 
pubblicò.  Nel  mese  di  maggio  del  1870 
ebbe  un  attacco  di  apoplessia,  che  non 
curò;  il  (juale,  liiornatogli  il  3  dicem- 
bi-e  dello  stesso  anno ,  mentre  era  in 
Bologna,  in  poche  ore  1'  uccise.  11  Ghi- 
nassi fu  d"  indole  quieta  0  tranquilla , 
d'  umore  festevole ,  ma  strettissimo  a- 
inatore  dell'  ordine  ,  e  schifo  d'  ogni 
soperchieria;  fu  insomma  buon  figliuolo, 
buon  marito  ,  buon  padre .  buon  citta- 
dino e  buon  letterato. 

Illustrissimo  et  Rev.  d.  d.  Josepho 
Aloysio  Trevisanato,  anihiepisc. 
ecclesiam  Utin.  regendam  su- 
spicienti,  camien  pastorale  P.  R. 
(RonoLPHiTTs).  Utini,  p.r  Typ.  Oriu- 
jìlnii  TvrTÌietto,  1853.  hi-8.  picc. 

Tmilda,  novella  quinta  di  im  Mae- 
stro di  scuola  (co.  Cesare  Balbo). 
Tornino,  Tipoqr\  Chirio  e  Mi  ria  y 
1834.  In-8.  picc. 

Ristampata  in  :  Milano  ,  presso  /'  editore 
Lorenzo  Son;;o(/no  ,  1831 ,  in-24.  —  Li- 
corno  ,  Migliaresi  e  Carrarini ,  1835, 
in-12,  e  l'ipublilicata  poi,  col  nome  del- 
l'ant'ii'o,  nssieme  alle  altre  sue  Vovelle 

21 


162 


IMI 


in:    Firenze,   Felice  Le  Mounier,    185'4, 
in-12,  ed  altre  volte. 

Imitazione  della  SS.  ^^ergine,  sul 
modello  di  quella  di  Gesi^i  Cri- 
sto. Mila/10,  Ronchetti  e  Ferreri, 
1841.  In-IG. 

Versione  dal  francese  fatta  da  un  certo 
Cavallotti. 

Imitazione  (La)  di  Gesù  Cristo 
commentata  ad  una  fanciulla  (da 
Tullio  Dandolo).  Milano  ,  Carlo 
Turati,  1844.  In-8.,  ed  m-S2. 

Immodestia  (L')  citata  al  tribunale 
della  ragione  (di  Giovanni  Botta- 
Gisio).  Verona,  Ramanzini,  1797. 
In-8.  (G). 

Impostura  (L')  smascherata,  o  sia 
Nil  sub  sole  nomini.  Almanacco 
per  r  anno  1839.  N.  XIII  (del 
dott.  Antonio  Cattaneo).  Milano, 
Giovanni  Silvestri.  In-16. 

Ristampato  nel  1840,  col  N.  XIV,  e  nel 
1841,  sempre  dal  Silvestri,  col  N.  XV, 
aggiuntevi  sul  frontispizio  le  iniziali 
dell'  autore  A.  C.  .  .  o. 

Impressioni  del  carnevale  sopra  il 
Barabba  ,  la  Madamin  ed  il 
provinciale  di  Milano,  brevi  cen- 
ni fisiologici  di  F.  vS. . .  i.  (Fran- 
cesco Saladini).  Milano ,  Tip. 
Manini,  1846.  In-16. 

Sono  tre  fisiologie. 

IMPRONl'ATO  (L"),  degli  Invaghiti 
(Francesco  Pona). 

Il  perfetto  morale ,  formato  dagli 
avvertimenti  del  già  Marco  Ca- 
tone.  Verona,  1645.  In-12.  (G). 

INASINITO  ACCADEMICO  PEL- 
LEGRINO  (Vincenzo  Cartari). 

L'  asinesca  gloria  dell'  Inasinito 
Accademico  Pellegrino.  In  Vi- 
negia,  neW  Accademia  Pellegri- 


IND 

na,  per  Francesco  Marcolini , 
1553.  In-8. 

Fu  ristampato  col  titolo: 

Il  valore  de  gli  asini,  dell'  Inasinito  Ac- 
cademico Pellegi-ino.  In  Vinegia ,  per 
Francesco  Marcolini,  1558.  In-8. 

Benché  tutti  i  bibliografi  abbiano  attri- 
buita quest'  opera  ad  Ahtonfrancesco 
Doni  ,  dessa  è  di  Vincenzo  Cartari  , 
come  scrive  lo  stesso  Doni  nella  sua 
Libreria,  ediz.  del  1557,  face.  103. 

Inaugurazione  (Per  lai  della  mo- 
stra universale.  Parigi,  Tip.  del- 
l' esposizione,  maggio,  1878.  In-8. 

Opuscolo  in  verso  ed  in  prosa,  del  prof, 
cav.  Vittorio  Imbriani.  La  stampa  de- 
v'  essere  fatta  in  Napoli. 

INC.  (D'j,   Vedi  E 

Incognito  (L'),  melodramma  comico 
in  due  atti,  da  rappresentarsi 
neir  I.  R.  teatro  alla  Scala ,  la 
primavera  dell'  anno  1832.  Mi- 
lano,  G.   Truffi  e  C.  In-12. 

È  copia  fedele  del  melodramma  intitolato: 
//  Montanaro ,  di  Felice  Romani.  Vedi 
Montanaro  (II)  ;  fu  poi  ristampato  col 
titolo:  //  Podestà  di  Gorgonzola.  Vedi 
Podestà  (II)  ecc. 

Incomincia  la  historia  de  Hipolito 
e  Lionora.  Vedi  Novella  di  Lio- 
nora  ecc. 

Incursione  turchesca  nel  Friuli  , 
avvenuta  nell'  ottobre  1499.  U- 
dine ,  1857,  In-8. 

A.  J.  (Alessandro  Joppi),  G.  B.  C.  (Giam- 
battista Clama),  G.  B.  T.  (Giambattista 
Tellim)  dedicano  la  narrazione  inedita, 
a  Giuseppe  Lazzarini  sposo  a  Gio- 
vanna Bellina. 

Index  locupletissimus  etc.  Vero- 
nae,  1654,  Fratres  de  Merulis. 
In-fol. 

L' Indi'^e  di  quanto  si  contiene  negli  Sta- 
tuti Veronesi  è  opera  di  Gio.  Paolo 
CoMiNi.  Il  Melzi  lo  dice  per  errore  Ber- 
nardino. (G). 


163 


INI) 

Indiani  (GF),  dramma  nuovo  per 
musica  (di  Mattia  Botturini),  da 
rappresentarsi  nel  nobilissimo 
teatro  A^nier  in  S.  Benedetto^ 
l'autunno  dell'anno  1796.  Vc- 
nezia,  Modesto  Fenzo,  1796.  In-S. 


INO 


Indice  del  libro  intitolato  :  Par- 
nasso  de'  pittori,  in  cui  si  con- 
tengono varii  disegni  originali 
raccolti  in  Roma  da  S.  R.  (Se- 
bastiano Rksta).  Perriqia,  1707. 
In-8. 


Indicatore  (L')  della  galleria  Lo- 
chis  posta  nella  A'illa  Crocetta  , 
comune  di  Mozzo  ,  provincia  di 
Bergamo  (del  co.  Guglielmo  Lo- 
CHis.)  Bergamo  ,  Tip.  Crescini , 
1839.  In-16. 

Indicatore  ecclesiastico  ferrarese  , 
colle  notizie  delle  chiese,  coi-po- 
razioni  religiose,  pii  Istituti,  con- 
fraternite ecc.  per  1'  anno  1845  , 
compilato  da  D.  G.  A.  (Don  Giu- 
seppe Antonelli).  Ferrara,  Tad- 
dei,  1845,  parti  2.  In-8. 

Indice  alfabetico  analitico  delle  ma- 
terie contenute  nel  codice  di 
commercio  per  gli  stati  di  S.  M. 
il  re  di  Sardegna,  pubblicato  nel 
1843 ,  coir  aggiunta  di  una  ta- 
vola comparativa  degli  articoli 
del  medesimo  codice,  con  quelli 
del  codice  di  commercio  fran- 
cese del  1807,  modificato  secon- 
do le  leggi  commerciali ,  poste- 
riormente pubblicate  in  Francia. 
Dell'  avvocato  P.  O.  ^\  (Paolo 
Onorato  ViGLiANi).  Torino,  Mi- 
nerva Subalpina,  1843.  In-8. 

L'  autore  sali  alla  suprema  carica  di  pri- 
mo Prosidente  dolla  Corte  suprema  di 
Cassazione  di  Firenze,  e  Senatore  del 
Re.uno.  (M). 

Indice  analitico  ed  alfabetico  della 
raccolta  genei'ale  delh^  leggi  per 
gii  stati  di  Parma,  Piacenza  e 
Guastalla  ,  dagli  anni  1814  al 
1835,  compilato  da  S.  F.  (Salo- 
mone Fattorini).  Parma  ,  Car- 
mignani,  1840,  voi.  6.  In-8. 


Indice  delle  edizioni  citate  dagli 
Accademici  della  Crusca  nel  loro 
^'ocabolario  (del  co.  Alessandro 
Mortara).  Lucca  ,  Tip.  Giusti , 
1835.  In-32. 

Indice  delli  libri ,  che  si  ritrovano 
nella  Race,  del  Nob.  sig.  Giulio 
Saibanti  patr.  Veron.  Verona  j 
Stamp.  della  Fenice,  1734.  In-12. 

Nella  compilazione  v'  ebbe  alcuna  mano 
anche  Scipione  Maffei.  (G). 

Indice  di  tutti  i  luoghi  contenuti 
e  descritti  sul  nuovo  Dizionario 
istorico ,  to[).  stat.  della  provin- 
cia di  Verona,  che  si  stampe- 
rà ecc.  Verona,  Er.  Moroni , 
1823.  In-8. 

Dell"  arcipr.  di  Villati-anca  D.  Giuseppe 
Gagliardi  :   1'  opera  è   tuttavia   inedita. 

Indice  generale  alfabetico  ed  ana- 
litico delle  leggi  e  costituzioni 
di  S.  M.,  secondo  le  edizioni 
1770  e  1825,  corretto  ed  accre- 
sciuto (da  Carlo  Nota),  Torino, 
Chirio  e  Mina,  1829.  In-8.  (M). 

Indice  manuale  delle  cose  piìi  ri- 
marcabili in  pittura,  scultura  e 
architettui-a  della  città  e  boi'ghi 
di  Ferrara  ,  compilato  da  N.  L. 
C.  (Napoleone  Luigi  Cittadella). 
Ferrara  ,  Dom.  Taddei ,  1844. 
In-12. 

Indice  manuale  delle  migliori  edi- 
zioni degli  scritti  allegati  nel 
Vocabolario     degli    Accademici 


164 


INO 


della    Crusca.    Firenze ,    Ricci , 
18J7,  In  forma  di  taccuino. 
Fu  tratto  dalla  prima    edizione  della  Sc- 
ric ecc.  di  B.  Gamba,  dal  dott.  Giovanni 

Lessi. 

Indovinello  (Lo),  Novella  antica  in 
ottava  rima ,  non  mai  fin  qui 
stampata.  Bolngna ,  tipi  Fara  e 
Garagimni,  1861.  In-8. 

Edi/.,    di  12    esemplari,  due    de' (|uali    in 

'    carta  distinta. 

Neil'  Avvertenza  prepostavi,  1"  editore 
(com.  Frane.  Z.^mbruxi)  scrive,  che  que- 
sta novella  ha  molta  somiglianza  colla 
30.a  del  Decamerone  del  Boccaccio,  e 
fu  cavata  da  un  Cod.  Marucelliano  se- 
gnato di  n.  155.  Poco  dopo  la  pubbli- 
cazione ,  r  egregio  editore  mi  avver- 
tiva aver  egli  verificato,  eh'  essa  era 
quella  stessa  di  cui  si  conoscono  due 
stampe,  una  sul  finire  del  sec.  XV, 
r  altra  del  sec.  XVI,  col  titolo  di  :  No- 
ocUa  della  Jìgìlunìa  del  mercante  ecc., 
ristainpata  poi  nelle  Quattro  nooelle 
scelte.  Cosnwpoìi,  1805. 

Indulioenze  e  grazie  ampliss.  con- 
cedute per  la  Compagnia  del 
Preziosiss.  Corpo  di  Cristo  di 
S.  Procolo.  In  Verona  ^  1732 , 
per  Gio.  Alh.  Tumermani.  In-16. 

Del  Rev.  P.  Jacopo  Alessandri,  Ch.  Reg., 
COSI  il  Mazzuchelli.  (G). 

Industria  (LìcH")  manifatturiera,  nel- 
lo stato  pontifìcio ,  e  del  con- 
trabbando (di  Pietro  Costetti). 
Rieti,  1827.  In-8. 

Ineguaglianza  (Della)  de"  giorni  ita- 
liani, lettera  del  sig.  N.  N.  (Gio. 
Paolo  GuGLiENzi)  ad  un  suo  a- 
mico. 

È  nel  voi.  30^'  della  Raccolta  di  onascoU 
del  P.  Calogei-à,   Venezia,  1744.  ln-12. 

Infelice  (L')  spagnuola,  romanzetto 
tratto  dalla  storia  de'  nostri  tem- 
pi. Di  A.  E.  M.  (A.  E.  Mortara). 
Parma,  Carmirjnani,  1839.1n-16. 


INF 

Infelicità  (La)  in  amore ,  novella. 
Milano,  Angelo  Bonfanti ,  s.  a. 
In-12.  Con  rame. 

Sono  due  novelle  di  Angelo  Usiglio,  già 
stampate,  col  suo  nome,  nel  libro  :  Rac- 
conti  semplici.  Bruxelles  ,  Haaman 
Catoir  e  C,  1838,  ed  intitolate;  Una 
/•osa  nel  deserto  —  Una  ghirlanda  di 
no;:e. 

Infermi  (Gli)  del  ricovero  celebrano 
la  solennità  di  S.  Camillo  de 
Lellis  ;  Canzonetta  (del  P.  Ca- 
millo Cesare  Bresciani).  Vero- 
na, Libanti,  1846.  In-12.  (G). 

Infermità  e  dolore^  Sermone  al  co. 
Carlo  Albertini,  di  C.  B.  (Cesare 
Betteloni).  Verona,  Vicentini  e 
Franchini,  1853.  In-8. 

Vi  sono  pure  alcuni  Sonetti.  Pubblica- 
zione fatta  in  occasione  della  laurea  in 
legge  del  dott.  Francesco  Canestrari. 

Informazione  all'  improvvisa  care- 
stia nel  Ferrarese  dell'anno  1739 
(di  Giov.  Andrea  Barotti).  Fer- 
rara, 1740.  In-fol. 

Informazione  della  strepitosa  e 
mai  più  accaduta  escrescenza 
del  Po  grande,  nello  stato  di 
Ferrara ,  l' anno  1755  (di  Am- 
brogio Baruffaldi).  Ferrara,  Ri- 
lìaUìi,  1756,  In-4. 

Informazioni  che  il  duca  di  Mo- 
dena esibisce  alla  santità  di  N. 
S.,  sopra  le  ragioni  che  la  sua 
causa  tiene  con  la  Camera  apo- 
stolica. Senz'  alcuna  nota.  In-fol. 

Ne  fu  autore  Fulvio  Testi,  come  si  rileva 
dalla  -vita  di  lui  publ^licata  dal  Mura- 
tori. 

Lilbrmazioni  statistiche,  Senz'  al- 
cuna nota.  In-8. 

Estrattr-  dalla  Ricisf'i  europea  del  .30  mag- 
gio, 1840,  segnate  J.  G.  H.  (Jacopo  Gra- 

BEKG   DE    HeMSÒ). 

Il  dotto  svedese  Graberg  nacque    a  Gan- 


1G5 


ING 

iiarfve,  nell'  isola  di  Gollland,  il  7  mag- 
gio del  1776.  Ricevuta  dal  padre  una 
buona  educazione,  ed  entrato  assai  gio- 
vane nella  marina,  visitò  le  coste  del- 
l'America e  varie  ]iarti  dell'Europa; 
nel  1794  fu  alla  presa  del  forte  di  Calvi 
in  Coisica.  Abbandonata  la  navigazione 
si  recò  a  Genova,  e  vi  dimorò  fino  al 
1815,  rivestito  della  carica  di  Vicecon- 
sole di  Svezia.  Andò  poi  Segretario  nel 
consolato  di  Tangeri ,  ma  per  disgusti 
con  quel  governo  si  ricoverò,  nel  1822^ 
a  Gibiltei'ra ,  e  quindi  passò  console  a 
Trijioli  di  Barberia,  carica  che  conservò 
fino  al  1828.  Nel  (juale  anno,  messo  in 
disponibilità,  scelse  per  sua  dimora  Fi- 
renze, ove  abitò  fino  all'  ultimo  giorno 
di  sua  vita,  che  fu  il  29  novembre  del 
1847.  Fu  socio  di  varie  Accademif^  scien- 
tifiche, e  bibliotecario  della  Palatina  di 
Fii-enze:  assai  lunga  è  la  serie  delle 
opere  e  delle  dissertazioni  fatte  di  jìub- 
blica  ragione,  da  questo  dotto  e  labo- 
riosissimo scrittore. 

Ingresso  (Per  1')  del  Rev.  Sig. 
dott.  Pietro  Paolo  Scudelliiii,  al- 
la chiesa  parrocchiale  de'  SS. 
Fermo  e  Rustico  al  Ponte.  Can- 
zone. Verona,  Carattoni ,  1780. 
In-8. 

È  segnata  D.  A.  R.    (Don    Antonio    Ro- 

VIZZI). 

Ingresso  (Per  lo)  di  Mons.  Giu- 
seppe Grasser  a]la  sede  Vero- 
nese-Verona a  Treviso.  Lettera 
di  M.  A.  B.  D.  O.  (Michele  An- 
gelo BoNOMi,  df^ir  Oratorio).  (In 
fine:  Verona,  Tip.  Beri  ni,  1829). 
In-4. 

È  un  carme  in  verso  sciolto. 


TXN 


che   di   questa  diceria   si   crede   autore 
Luigi  Gualtieri. 


INICALBO    TEROLDO    (Teodoro 

BoGALLINl). 

Musa  pittrice,  ovvero  poetiche  com- 
posizioni in  lode  del  sig.  Guido 
Reni  dipintore,  raccolte  e  dedi- 
cate al  suo  nome.  Bologna,,  Te- 
baldi  ni,  163,2.  In-8. 


IjNTG  Ludovico  (Ludovico  Gini). 

Saggio  di  disegni  della  rinomata 
raccolta  presso  Carlo  Bianconi, 
dato  in  luce  da  Ludovico  Inig 
e  Comp.  in  Bologna. 

Sono  12  tavole  in  folio  massimo. 


Innamoramento  (L')  di  messer  Or- 
lando con  Alda  la  bella.  Testo 
inedito  del  buon  secolo  di  no- 
stra lingua.  Imola,  Tip.  Galcati, 
1879.  In-16. 

Ediz.  di  84  esemplari  per  nozze  Piani- 
Ai  visi. 

L'  editore  ,  segnato  in  calce  dell'  Avver- 
tenza F.  Z.  (  com.  Frane.  Zambrim  ) , 
rende  ragione  di  questa  pubblicazion- 
celb  ,  tolta  dall'  antico  romanzo  caval- 
leresco in  prosa  Y  Aspra  moni  e  ,  volga- 
rizzato dal  francese  nella  prima  metà 
del  sec.  XÌV  da  messei-  Andrea  di 
Jacopo  da  Barberino  in  Valdelsa.  Per 
questa  edizione  lo  Zauibrini  si  valse 
dei  codd.  Magliabechiano  e  Riccardiano, 
usando  il  primo  pel  testo ,  1'  altro  per 
le  varianti  opportune  a  migliorarne  il 
testo. 


Ingresso  (Dell')  e  permanenza  in 
Firenze  di  Federigo  W  re  di 
Danimarca  e  di  Norvegia,  rela- 
zione genuina  di  scrittore  anoni- 
mo, pubblicata  con  note  ed  illu- 
strazioni, in  occasione  della  ve- 
nuta in  Firenze  dell'  imp.  d' Au- 
stria Francesco  I,  e  di  altri  Prin- 
cipi. Firen;:;e ,  Magheri ,  1819. 
In-4. 

L'editore  Moreni   (Catalogo  ecc.)   scrive. 


Inno  alle  nozze  del  sig.  Giov.  Ca- 
ne va,  con  la  signora  Dominica 
Bonvicini  (dell'  ab.  Gioacchino  A- 
VESANi).  Verona. ,  Tip.  Merlo , 
1810.  In-8. 

Innocenti  (Gli)  amori  del  conte  Si- 
gismondo d' Arco  ecc..  Vedi  No- 
vella degli  amori  del  conte  Si- 
gismondo ecc. 


1G6 


INN 


Innocenza  (La),  terza  rima.  Vero- 
na, Erede  Merlo,  1813.  In-8. 

Precede  una  letteia  al  sig.  Pietro  Maf- 
fìzzoli,  segnata  colle  iniziali  dell'  autore 
1.  C.  (Ilario  Casarotti). 


Inscriptiones  qiias  Gregorii  XVI 
Summo  Sacei'dotio  inito  ecc.  (del 
cav.  Filippo  Scolari).  Belluni , 
Tissi,  1831.  In-8.  (G). 


Installazione  degli  avvocati  presso 
il  Consiglio  di  Stato,  il  Consiglio 
delle  prede  ,  il  Consiglio  del  si- 
gillo dei  titoli,  e  presso  la  Cor- 
te dì  Cassazione.  Milano,  Stam.p. 
Reale,  1809.  In-8. 

Orazione  pronunziata,  il  6  novembre  del 
1809,  da  S.  E.  il  Grangiudice  Ministro 
della  giustizia  del  regno  d'  Italia,  Giu- 
seppe Luosi ,  nato  alla  Mii'andola  nel 
1775,  ed  avvocato  a  Modena.  Dal  primo 
Napoleone  fu  eletto  a  Ministi-o  di  giu- 
stizia e  polizia  della  repubblica  Cisalpi- 
na, e,  costituito  il  regno  d'  Italia,  fu  no- 
minato Presidente  della  Sezione  di  giusti- 
zia al  Consiglio  di  Stato,  e  Grangiudice 
Ministro  della  Giustizia.  In  questa  ca- 
rica, mercè  il  suo  ingegno,  la  sua  atti- 
vità, e  sapendosi  circondare  d' idonei  e 
probi  impiegati,  ordinò  un  perfetto  si- 
stema di  amministrazione  linanziaria, 
per  cui  ben  meritò  le  distinzioni  di 
Grand'  aquila  della  Legion  d'  onoi'e  di 
Francia  j  di  Gran  dignitario  della  Co- 
rona di  ferro  del  regno  italico,  di  mem- 
Ijro  dell'  Istituto  italiano  e  di  Senatore. 
Cessato  il  regno  d'  Italia ,  nel  1814 ,  e 
subentrato  il  dominio  straniero ,  si  ri- 
tirò a  vita  privata,  e  mori  il  4  ottobre 
del  1830,  oggetto  di  stima  e  di  riguardo 
della  popolazione  di  Milano. 


Instruction  (De  ]')  dans  1'  armée,  et 
les  moyens  de  1'  y  répandre  (di 
Andrea  Adolfo  Sala  ).  Paris  ^ 
Anselin,  1829.  In-8. 


INT 

(Don  Giuseppe  Pezzana).  Parma,, 
1798.  In-8. 

Intermezzo  alla  lettera  di  raggua- 
glio intorno  l' innondazione  di 
Verona  (di  Giuseppe  Cristofoli), 
In  Verona,  1111 ,  per  Dion.  Ra- 
manzini.  In-4.  (G;. 

Intorno  a  Marco  Palmezani  da 
Forlì,  e  ad  alcuni  suoi  dipinti , 
memorie  di  G.  C.  (Giovanni  Ca- 
sali), Forlì,  Stamp.  Casali,  1844. 
In-8.     . 

Intorno  al  modo  di  fare  limosina 
senza  spesa,  e  di  pregare  senza 
perdita  di  tempo  ;  Lettera  ai 
campagnuoli  (del  sac.  Onorato 
Martinelli,  parroco  della  chiesa 
di  Arsina  nella  diocesi  di  Lucca), 
Lucca,  giugno,  1861.  In-8. 

In  fine  della  Lettera  l'autore  si  è  segnato 
Un  campac/nuolo  lucchese:  la  Tipo- 
grafia in  cui  fu  stampata  è  quella  sotto 
la  Ditta  Lancli. 


Intorno  all'  educazione  di  un  gio- 
vinetto di  nobile  famiglia.  Let- 
tera di  G.  B.  (G.  Barili)  al  sig, 
V.  C.  In-8. 

In  fine  si  legge  :  Estratta  dall'  Istitutore, 
voi.  i,  disp.  V,  Ili  aggio  1838:  ,  questo 
giornale  si  pubblicava  in  Bologri'a. 

Intorno  alla  natura  del  miasma 
choleroso  asiatico,  congetture  di 
B.  M.  (Benedetto  Mojon  ,  già 
prof,  nella  Università  di  Geno- 
va). Lucca,  Benedini,  1832.  In-8. 

Intorno  alla  vita  e  alle  opere  del 
prof.  Giuseppe  Montani  (di  Atto 
Vannucci).  Capolago,  1843. 


Instruzione  alla  gioventi^i  per  for- 
marsi neir  arte  di  scriver  lettere, 
trad.    dal    francese  da  D.  G.  P. 


INTREPIDO   (L'),  de'  Filarmonici 

(Francesco  Mondeli-a). 
Canzone  all'  III.  Sig.  Pietro  Moro- 


ig: 


INT 

siili    capit.    di  ^'^eroiia.  \erona , 
1601.  In-4. 
L'  autoi^e    pone   la  data    di  prigione  il  3 
inar;:o  1601.  (G). 

Introduzione  alla  storia  della  filoso- 
fia italiana  ai  tempi  di  Dante , 
per  la  intelligenza  dei  concetti 
filosofici  della  Divina  Commedia 
(del  march.  Pompeo  Azzolino). 
Bastia,  1S39.  In-8. 

Introduzione    allo    studio    de'  pre- 
ziosi Musei,  distribuita    in  quat- 
tro   dissertazioni    (  di  Tommaso 
Vincenzo  Falletti).  Roma,  Pa- 
gliarini,  1783.  In-8. 
In  queste    Dissertazioni  è    tenuta    parola 
sulle    pietre    fine ,   o    gemme  figurate  ; 
sugli    avanzi    spettanti  all'  idolatria  de- 
gli antichi,  suU'  uso  e  sulla  distinzione 
delle  medaglie,  e  sopra  le  cose  di  vario 
genere,  che  formano,   insieme  raccolte, 
la  preziosità  de'  Musei. 

Invitatorio  (De)  et  psalmo  ^^enite 
exultemus  ecc.  Dialogi  duo  (del- 
l' ab.  Francesco  Maria  Salesio 
Vn.Li).  Veronae,  Ant.  Andreotii, 
1759.  In-4.  (G). 

Il  Melzi  lo  dice  di  Michelangelo  Zeviani, 
ma  r  illustre  Mons.  G.  B.  Giullari,  con 
sua  px-egiata  lettera  del  6  luglio  1885, 
mi  riconfermava  che  deve  ritenersene 
autore  il  Salesio  Villi. 

Invitto  (All')  generale  Kray.  T'^t'- 
rona ,  (Tip.  Giuliai'i),  1799.  In 
fol. 

Sonetto  di  Giovanni  Canell.v.  Ristampato 
nei  :  Sonetti  cinque  di  Gioc.  Canella 
prof,  di  architettura.  Verona,  Tip.  Giu- 
llari, 1799.  In-16. 

Io  la  penso  così,  cose  del  giorno 
(del  prof.  Angelo  Zalla).  Verona, 
P.  M.  Zanchi,   1867.   In-8.  (G). 

IPOCRENE  (D')  VERNANZIAN(3, 
Fec//  VERNANZIANO  D' IPO- 
CRENE. 


IRG 


IP0M(3NI0  SOFOBOLO,  Vedi  ^O- 
FOBOLO  IPOMONIO. 

IPPIOFLANTO  TEDISCEN  (Fi- 
lippo Betti). 

Tentativi  d'  Ippiofìanto  Tediscen, 
circa  alcune  etimologie  disperate 
nei  lessici.  Napoli,  Tip.  del  Fi- 
breno,  1866.  In- 16. 

IPPOFILO  ASSISCHIO,  Vedi  AS- 
SISCHIO  IPPOFILO. 

IPPOFILO  LARISCO,  Vedi  LA- 
RISCO  IPPOFILO. 

Ippolita  regina  delle  Amazzoni  , 
opera  in  musica.  Milano,  Ma- 
latesta,  1670.  In-12. 

Nella  Drammaturgia  dell"  Allacci  si  dice 
d'incerto  autore;  io  credo  perù  che  sia 
del  co.  Carlo  Dottori,  trovandosi  stam- 
pata nel  voi.  2.0  delle  sue  Opere,  Pa- 
dooa  ,  1G95. 


IPPOLITANO  TINNO,  Vedi  TI\- 
NO  IPPOLITANO. 

Ira  (L')  d"  Achille,  dramma  serio 
per  musica  in  due  atti  di  G.  F. 
R.  (Giuseppe  Felice  Romani),  da 
rappresentarsi  nel  regio  teatro 
alla  Scala,  nel  carnovale  del  1815. 
Milano,  Giacomo  Pirola.  In-12. 

Unica  edizione. 

Il  Romani,  al  battesimo  Giuseppe  Felice, 
qualche  volta  poneva  le  tre  sigle  del 
suo  nome  e  cognome. 

Irene  Delfino,  storia  veneziana  del 
secolo  VI  (di  A.  F.  Falconetti). 
Venezia,  Gnoato ,  1830  ^  voi.  2. 
In-12. 

IRGINIO,  degli  Agiati  (ab.  Giam- 
battista Armani,  da  Villafranca). 

Nel  Catal.  di  quell'  Accademia  al 
N.  462.  (G). 


168 


IH] 


Iride  (L"),  })icc()la  strenna  pel  1845. 

Milano    e    Vcnez-ia ,    Riparnonii 

Carpano.  In-18.  Fig. 
La  prefazione  :  Al  cortese,    lettore. ,   e    gii 

altri  scritti,  segnati:  L  Eremita,    sono 

fli  Giambattista  Cremonesi. 

Iride  (L'),  strenna  pel  capo  d'anno 
e  pe'  giorni  onomastici.  Anno 
IV,  1837.  Napoli,  nella  pietà  de 
Turchini.  In- 12. 

Il  Sonetto:  In  ìiiorte  il elV  amica,  segnato 
P.  E.  L.  è  di  Paolo  Emilio  Lauria; 
l'altro:  Per  le  armi  donate  da.  Napo- 
leone all'  ammiraglio  Gradina  ,  colle 
sigle  G.  D.  R. ,  è  (ìi  Giuseppe  Dei.  Re. 

Iride  (L'i,  sti-enna  pel  capo  d'anno 
e  pe'  giorni  onomastici.  Anno 
IV,  1837.  Articolo  inserito  nel 
XXIII  fascicolo  da  E.  T.  (Ema- 
nuele Taddei).  Napoli,  Tip.  del 
real  albergo  de  poveri ,  1837. 
In-8. 

Il  Taddei  nacque  a  Barletta  il  28  febbraio 
del  1771  ,  e  fu  il  Bossuet  del  regno 
delle  Due  Sicilie,  tante  sono  le  orazioni 
funebri  da  lui  recitate  per  re,  per  prin- 
cipi e  per  prelati.  Fu  professore  in 
varie  città  del  napoletano;  chiamato 
poscia,  a  dirigere  la  Gazz^etta  delle 
.Due  Sicilie ,  ne  tenne  la  direzione  tino 
all'  anno  1821 ,  in  appresso  fu  direttore 
degli  Annali  civili,  destinati  a  promuo- 
vere i  buoni  studj.  Scrisse  anche  nelle 
Raccolte  e  nelle  Strenne;  esperto  nelle 
scienze,  scrisse  eziandio  intorno  al  Rea- 
le osseroatorio  di  Napoli ,  e  morì  in 
Napoli  il  24  aprile  del  1839. 

IRNERIO,  degli  Agiati  (dott.  Giam- 
battista Terzi). 

Nel  Catal.  di  quell'  Accademia  al 
N.  285.  (Ct). 

IRNISI  CADMEO,  P.  A.  (P.  Do- 
menico Pio  RosiNi). 

Carme  lat.  nella  Raccolta  per  O- 
ratore  qiiares.  Verona  ,  1756. 
In-4.  (G). 


ISC 

Cristoforo  Colombo ,  scritta  da 
Washington  Irving  americano. 
l"*i'ima  versione  italiana  corre- 
data di  Note ,  adorna  di  carte 
geogratiche  e  ritratto.  Genova  , 
Tip.  Pagano,  1828,  voi.  4.  In-8. 

Le  Annotazioni  in  fine  dei  volumi,  e  l'ul- 
tima Giunta,  sono  del  P.  Giambattista 

SpOTORiNO. 

Una  dozzinale  e  materiale  i-istampa  fu 
fotta  in  :  Torino,  Ghirinqhello,  noi.  9. 
In-16. 

Isabella  (  )rsini,  novella  storica  (del 
com.  Michel  Giuseppe  Canale, 
bibliot.  della  Comunale  di  Geno- 
va). Strenna  pel  1863.  Genova,  G. 
F.  (ìarbarino  (In  fine:  Genova, 
1862  ,  Tipocp\  Sociale  ),  1862. 
In-16.  Con  litografia. 


Isabella  Spinola. 

È  in  fine  del  Chiaraoalle  genoccse  per 
l'anno  1831.  Genooa,  Tipogr.  Pelhu-i. 
ln-16. 

Sono  19  strofe,  in  versi  ottonar] ,  nelle 
quali  è  narrata  la  storia  di  quella  in- 
felice donna  ligure.  In  fine  è  segnata 
Cao.  F.  F.  (  cav.  Fedei'ico  Eedekici). 
Alcuni  esemplari  furono  tirati  a  parte, 
col  predetto  titolo  in  capo  della  prima 
cai'tn. 

Iscrizione  che  leggevasi  sulla  por- 
ta del  tempio  nei  funerali  di  S. 
E.  il  barone  Manno,  ministro  di 
stato,  Senatore  del  regno ,  cele- 
brati in  Torino  nella  basilica 
maggiore ,  addì  13  marzo  1868 
(del  co.  Luigi  CiBRARTo).  Sen- 
?  alcuna  nota.  In-fol.  (M). 

Iscrizione  (per  l' Ospedale  oftalmico 
di  Torino)  dettata  da  distinfissi- 
mo  letterato  (barone  Giuseppe 
Manno).  Tornino  ,  Tip.  Favate  , 
(1855).  In-4.  (N 


Irving  Washington. 
Storia    della   vita  e 


dei   viaa-g'i  di 


Iscrizioni  ital.    e    lat.  fatte   in  Og- 
gebbio    per    la   festa    centenna- 


169' 


ISC 

ria  ecc.  (di  Moiis.  Giambattista 
Stegagnini).  Intra,  1880.  In-4. 
(G). 

Iscrizioni  nei  solenni  funerali  di  S. 

A.  R.  la  duchessa  d'Aosta,  cele- 
bratisi in  Torino  addì  14  dicem- 
bre 1876,  nella  Basilica  Magi- 
sti-ale.  (Tori /IO,    St.  Roaìe  di  G. 

B.  Paravia  e  C).  In-fol. 

Nella  Commemorazione  di  Federigo  Sclo- 
pis,  dalla  quale  tolgo  la  suddetta  indi- 
cazione, si  legge,  che  le  Iscrizioni  sono 
parte  dello  Sclopis,  e  parte  del  barone 
Luigi  Cova,  senza  indicare  quali  appar- 
tengano all'uno  e  (|uali  all'altro. 

Inscrizioni  per  i  solenni  funerali  di 
S.  A.  R.  la  duchessa  d'Aosta, 
celebratisi  il  dì  5  dicembre  1876, 
nella  chiesa  Metropolitana  di  To- 
rino (di  Federigo  Sclopis).  To- 
rinOj    Tip.  Bona.  In-fol. 

Iscrizioni  per  le  solenni  esequie 
fattesi  nella  regia  città  di  Bel- 
luno, per  la  morte  di  S.  M.  I. 
R.  A,  Francesco  I  d'Austria,  di 
sempre  felice  e  venerata  memo- 
ria (di  Filippo  Scolari).  Belluno, 
par  Francesco  Deliberali,  1835. 
In-8. 

Isolina  la  zingara  ,  Racconto  (In 
fine  :  Firenze ,  Tiporjr.  di  M. 
Cellini  e  C,  1865).  In-8. 

In  capo  della  prima  cai'ta ,  ov' è  il  sud- 
detto titolo,  si  logge:  Estratto  dalle  let- 
ture di  famìglia,  Serie  nuooissima  N.  8. 
Il  Racconto  è  sottoscritto  L.  N.  (Lo- 
renzo Neri). 

Istanza  degli  abitanti  di  Monteforte 
d'Alpone  all' Ecc.  Ministero.  Ve- 
rona, Viccnt.  e  Franchini  1869. 
In-8. 

Poesia  del  re\'.  sac.  Lupicino  Turco.  (G). 

Istitutore  (L'),  e  prose  e  poesie 
inedite  o  rare   d'  italiani    viventi 


IST 


Giornale.    Semestre  pi-imo  1838. 
Bologna  ,    Giovanni    Borlolntti. 
In-8. 
Gli  articoli  segnati  O.  B.  sono  di  Oreste 

BlANCOLX. 

Istituzione  (  Della  )  delle  guardie 
svizzere  in  Italia  ,  e  particolar- 
mente in  Modena.  Articolo  di  C. 
(Giuseppe  Campori)  estratto  dal- 
l' Indicatore  modenese.  Anno  II 
n.  20  e  21. 

Istoria  novellamente  ritrovata  di 
due  nobili  amanti  ecc.  London, 
Shakespeare  press,  s.  a.  \x\-A. 

Ediz.  di  soli  31  esemplai-i,  con  frontispi- 
zio rosso-nero  in  carattei'i  gotici.  In 
fine  è  la  chiusa:  Qui  Jìnisce  lo  infelice 
innamoramento  ecc. 

Questa  ristampa  copia  testualmente  la 
prima  edizione  di  Vencfia,  Bened.  Ben- 
doni,  .S-.  a.,  e,  come  in  quella  registrata 
dal  Melzi  (voi.  2,  face.  249.  Novella 
nuooamente  ritrai:,, da,  ecc.)  vi  fu  omesso 
il  nome  dell'autore  Luigi  Da  Porto. 
Della  succitata  ristampa  fu  editore  il 
rev.  W.  Hohvell  ("arr,  che  la  presen- 
tava alla  società  del  Roxburghe  Club 
formatasi  l'anno  1812,  all'occasione 
della  famosa  vendita  del  Decamerone 
impresso  in  Venezia  da  Cristof.  Val- 
darfer  nel  1471.  Allorquando  un  mem- 
bi'o  di  quella  società  acquistava  un 
libro  di  estrema  rarità,  lo  ristampava 
a  pi'oprie  spese  nel  solo  numero  di  31 
esemplari ,  corrispondente  a  quello  dei 
soci ,  e  ad  essi  ne  faceva  dono  nelle 
anniversarie  adunanze  della  fondazione 
della  compagnia. 

Istorie  (Delle)  di  Chieri  di  Luigi 
Cibrario.  Estratto  dalla  Gazz. 
Pieivontese ,  n.  80  del  giovedì  5 
luglio  18-27  (  del  co.  'Federigo 
Sclopis).  In-8.  (M). 

Istruzione  ai  coltivatori  del  canape 
nazionale  ecc.  (di  Luid  Mabil). 
Padova,  1785.  Iii-12.  (G). 

Istruzione  ortodossa  sulla  scomu- 
nica, per   un  sacerdote  cattolico 

22 


170 


IST 


(Giambattista  Piccaluga,  ex  Do- 
menicano). Genova  ,  Pontheniev 
e  a,  1860.  In-8. 

Istruzione  (Della)  popolare  in  Ge- 
nova, parole  dette  da  una  Com- 
missione della  società  econo- 
mica di  manifatture  e  commer- 
cio ,  il  2  aprile  184.5,  Genoua  , 
Tip.  Sordo-muti,  1846.  In-S. 

In  fine  è  segnata  D.  E.  (Domenico  Elena)_ 
Domenico    Eleiia    nacque    in    Genova    di 
agiata  ramiglia  nel  1812,  ed  allorquando 
le  idee    di  libertà   costituivano    un  de- 
litto, egli  vagheggiò  la  redenzione  della 
patria.    Nel    184(i    e    1847    fu    uno    dei 
caldi    propugnatori    dei    principi    pro- 
mulgati   poi  dallo  Statuto  ,  e  dalla  sua 
città    fu  eletto    a   deputalo    nel    Parla- 
mento   nazionale.   Neil'   invasione    del- 
l' indicu   morbo ,    avvenuta    in    Genova 
nel  1854,  egli    era  Sindaco,   e  non  ri- 
sparmiò cure  e  sacrifizi  in  prò  de'  sof- 
feren'i    cittadini  ,    facendo    sua    stanza 
continua  il  Municipio;  ed  il  re,  in  pre- 
mio di  tanto  eroismo  di  civili  virtù,  lo 
chiamò    a  sedei-e    in  Senato.    Nel  1859 
fu  Governatore    e  Prefetto  di  Alessan- 
dria,  poscia    di  Cagliari    e  di  Novara: 
chiamato    a    reggere    la    prefettura   di 
Firenze    rifiutò,  ed  anzi  si  ritirò   quasi 
intieramente    dalla    vita    politica  ,  pre- 
stando   soltanto   r  opera   sua  nel  Con- 
siglio provinciale    e    nel   Municipio ,  di 
cui  fu  Assessore  Anziano,  ed  in  ultimo 
nell'  Albergo  de'  poveri   e  negli  Spedali 
civici.    In    quest'  ultima   carica   dovette 
sostenere    dentro    di  se    una   lotta    tra 
r  amministratore    energico    e    coscien- 
zioso, e  r  uomo    di  cuore,  che  si  com- 
muove   alle    sventure    del  suo    simile. 
Disastri    dolorosi    chiedevano     rimedio 
pronto  ,  ed  egli,  sentendo   la    religione 
del  dovere  ,    volle    scrutare  i    reconditi 
fatti  delle  passate  amministrazioni,  per 
cui  fu  costretto  ad  iniziare  un  processo, 
eh'  ebbe     la    dolorosa    conseguenza    di 
portare    sul  banco  degli  accusati ,  per- 
sone che  aveva  conosciute  da  fanciullo, 
ed    aveva    stimate    oneste.    11  risultato 
della    istruzione    penale    fu    terribile,  e 
l'esempio  solcimc,  ma  egli  aveva  adem- 
piuto   al    propi'io   dovere.    Mori    il    19 
marzo    del  1870.    Nun    ambi   titoli ,  ma 
gli  ebbe  tutti.  Deputato,  Senatore,  Gran- 
de uffiziale  Mauriziano  ,  Prefetto,  Sin- 
daco ,    Presidente    delle    Opere    pie  ,  e 
della   Camera   di  commercio.  Fu  sem- 


IST 

pre  coerente  a  se  stesso ,  ebijo  sempre 
la  medesima  fermezza  di  carattere ,  e 
la  stessa  tenacità  di  propositi.  Di  one- 
stà proverbiale,  di  autorità  somma  ed 
incontrastabile,  il  suo  nome  fu  riverito 
da  ognuno,  rispettato  da  tutti  i  partiti, 
segnato  ad  esempio  di  meriti  cittadini. 
Nelle  molteplici  cariche  coperte,  mostrò 
sempre  carattere  integro,  alto  senno  ed 
attività ,  accoppiata  a  squisita  cortesia 
di  modi. 

Istruzione  popolare  sul  cholera 
morbo  asiatico,  ossia  documenti 
e  consigli  raccolti  dalle  migliot'i 
opere  sinora  pubblicate  dai  più 
insigni  medici  stranieri  e  italiani, 
ed  esposti  in  linguaggio  comune 
e  non  scientifico,  per  cura  di  G. 
d.  S.  (Gabriele  De  Stefano). 
Napoli,  Raff.  De  Stefano,  1836. 
In-12. 

Istruzione  sulla  malattia  aftosa  (del 
dott.  Carlo  Tatti).  Verona j  G. 
avelli,  1864.  In-8.  (G). 

Istruzioni  aristocratiche  ecc.,  Vedi 
Saggio  d' istruzioni  aristocrati- 
che ecc. 

Istruzioni  e  preghiere  pel  sacro- 
santo Concilio  vaticano ,  e  per 
r  acquisto  del  S.  Giubileo  con- 
cesso da  S.  S.  Pio  papa  IX  , 
r  undici  aprile  1869  (del  sac.  An- 
tonio AiMi).  Borgo  S.  Donnino, 
Tip.  Verderiy  1869.  In-16. 

Istruzioni  necessarie  per  chi  vo- 
lesse imparare  il  giuoco  dilet- 
tevole delli  Tarocchini  di  Bolo- 
gna (di  Carlo  Pisarri).  Bologna. 
Ferd.  Pisarri,  1754.  In-8. 

Istruzioni  pei  signori  Prefetti  e 
vice  Prefetti  del  Seminai-io  ve- 
scovile di  Verona  (del  sac.  Giu- 
seppe Baldo).  Verona,  Semina- 
rio, 1876.  In-12.  (G). 


171 


ITA 

Italia  e  Roma.  Senza  note. 

«  Da  nota  manoscritta  del  Cicogna,  è  una 
«  Canzone  di  Giovanni  Capponi,  Sor- 
«  rentino,  in  ditosa  di  Vonozia.  » 

Trassi  questa  indicazione  dall' applaudita 
Blhllog rafia  Veneziana  ecc.  del  cliiar. 
sig.  co.  Girolamo  Soranzo. 

Italia  (L')  nel  secolo  XIX,  elogio 
agli  uomini  illustri  ,  ed  illustra- 
zione della  retta  formola  del  go- 
vernare iniziata  da  Platone,  per 
C.  G.  M.  (Costa  Gaetano  Maria, 
genovese).  Genova,  Tip.' del  Ge- 
nova, 1867.  In-16. 

Italia  (L'),  trattenimento  accademico 
per  la  distribuzione  de'  premj 
agli  alunni  delle  scuole  pubbli- 
che di  Genova  l'anno  1827.  Ge- 
nova,- Tip.  Pacano.  In-8. 

La  Cantata:  G/'  ifaliani  condotti  scltiaoi 
nelle  Gallie  ritornano  liberi  in  Italia  . 
è  del  P.  Giambatt.  Spotorno. 


ITT 


tino  morale.  Firenze,  1880.  In-12. 

(G). 

ITALICUS,   Vedi  BARTI  P.  T. 

Italie  (L')  politique  et  ses  rapports 
avec  la  France  et  l' Angleterre 
par  *  *  *  (il  generale  Guglielmo 
Pepe),  précedée  d'  une  inti^oduc- 
tion  par  M.  Charles  Didier.  Pa- 
ris, Pagnerre,  1839.  In-32. 

ITALO    FRANCHI  (Enrico    Mon- 

TAZIO). 

Nel  Giornale  degli  eruditi  e  curiosi.  (An- 
no 2^^  ,  col  43)  è  detto  Enrico  Voi.tan- 
coLi,  da  Montazio. 

ITALO  S^^ENO  (G.  Gaufridy). 
Pseudonimo    col  quale    segna    i   suoi  ar- 
ticoli nel  giornale  genovese:  Caffaro. 

ITALUS ,  Vedi  E.  M. 


Italia  travagliata  nuovamente  po- 
sta in  luce  ,  nella  quale  si  con- 
tengono tutto  le  guerre ,  sedi- 
tioni  ,  pestilentie  ecc.  da  diversi 
autori  raccolte  per  il  Rev.  ve- 
scovo di  Bagnarea.  In  Venetia, 
Zannetti,  1676.  In-4. 

Il  vescovo  era  Umberto  Locatf,  nato  nel 
territorio  piacentino.  Entrato  nel  1520 
nell'ordine  dei  PP.  Domenicani,  nel  15G0 
ebbe  il  suddetto  vescovato,  dal  quale 
si  ritirò  nel  1.581  ,  per  finire  nel  1587 
nel  patrio  convento. 

Italiani  (Agli).  Parole  di  lui  vecchio 
cadente,  e  rimedio  contro  le  con- 
gestioni cerebrali,  di  G.  F.  (Giu- 
seppe Faveto).  Genova  ,  Tip. 
Sordo-Muti,  1867.  In- 16. 

11  Faveto  ,  ora  morto  ,  era  in  allora  im- 
piegato nel  iVIunicipio  di  Genova. 

ITALICO   Onorato    (Germano    Ot- 
torino Anichini). 
Ci  ho  perduta  una  scarpa,  bozzet- 


ITIANO  NORISSO,  Vedi  NORIS- 
SO  ITIANO. 

Itinéraire  d' Italie,  ou  la  description 
des  voyages  par  les  routes  les 
plus  fréqnentées  aux  principales 
villes  d'Italie,  9*  édition  mila- 
naise.  Par  P.  J.  V.  (P.  G.  Val- 
lardi).  Milan,  1817.  In-8. 

Ristampata  più  volte. 

ITOMEO  CLEONICO,  Vedi  CLEO- 
NICO  ITOMEO. 

ITTINIO  RICCALBO  (Antonio  Pe- 
scETTo,  savonese). 

Il  cholera  in  Genova,  di  Ittinio 
Riccalbo  socio  della  Colonia  Sa- 
bazia. Genova,  Tiporjr.  di  Giov. 
Ferrando,  ottobre  1835.  In-8. 

Sono  7G  ottave  in  dialetto  genovese.  Il 
prodotto  ricavato  dalla  vendita  dell'  o- 
puscolo,  fu  destinato  a  vantaggio  di 
quattro  pupilli  orfani  di  padre  e  madre, 
di  famia:lia  r-ivile,  senza  mezzi. 


172 


ITT 


Ittiolilologia  veronese  del  museo 
Bozziaiio,  ora  annesso  a  quello 
del  conte  Giovambattista  Gazola, 
e  di  altri  gabinetti  di  fossili  ve- 
ronesi ,  con  la  versione  latina. 
Verona  ,  dalla  Stamperia  Giu- 
liari,  1796,  voi.  2.  In-fol.  mass, 
con  73  Tavole. 

Autore  dell'Introduzione  e  dell'  illustrazio- 
ne dell' opera,  fu  Mons.  Serafino  Volta, 
canonico  Capitolare  della  Basilica  di 
S.  Barbara  in  ÌMantova.  La  traduzione 
latina,  dal  principio  sino  al  foglio  n  , 
face.  XLIX,  è  dell'  ab.  Luigi  Trevisani, 
veronese  (da  lui  abbandonata  per  ca- 
gione di  molte  e  gravi  sue  incombenze), 
e  dalla  face.  49  sino  alla  fine,  è  lavoro 
dell'  ab.  Giambattista  Velo  ,  vicentino. 
Le  tavole  furono  disegnate  dall'  ab. 
Leonai-do  Manzati ,  ed  incise  da  Giu- 
.seppe  i)air  Acqua.  Noto  in  fine,  che  la 
stampa  driir  opera  fu  terminata  nel- 
]•  anno  1809. 


JES 

lUSTINIANI  Leonardus  (Guarino). 

Oratio  in  funere  ci,  viri  Georgii 
Lauredani.  Nella  Race,  di  Ora- 
zioni, Elogj,  ecc.  Venej^ia,  1795. 
In-4.  Male  attribuita  al  Giusti- 
niani dall'  editore  Girolamo  A- 
scanio  Molin.  (G). 

n^ONlS  VILLIOMARI,  Vedi  VIL- 
LIOMARI  IVONIS. 

IZUNNIA  Anton  M.  (  P.  Numa 
Tanzini), 

L' orfana ,  racconto  di  Anton  M. 
Izunnia.  Firenze ,  Tip.  Fabris  , 
1843.  In-8. 

2.  Alcune  scene  della  società  mo- 
derna, di  Anton  M.  Izunnia.  Fi- 
renze,  Tip.   Tofani.  In-12.  Fig. 


JACHIL  GIRI  ZUZÙ  (Luigi  Chiù- 
razzi). 

Fascio  de  cheHete  nove  contegnose 
e  freccecavelle  fatte  da  parichie 
auture  pe  llevai-e  la  paturnia  a  li 
pierdetiempe,  l'accuoveto  e  prub- 
becato  da  Jachil  Giri  Zuzìi.  Na- 
poli, 1866.  In-16. 

In  dialetto  napolitano. 

JACK  LA  BOLINA  (Vittorio  Au- 
gusto Vecchi). 

Con  questo  pseudonimo  pubblicò  vari 
libri,  ed  inseri  articoli  in  diversi  gior- 
nali, intorno  a  cose  marinaresche.  Vedi 
anche  Cintraco. 

Il  Vecchi  entrò  nella  marina  italiana,  ma 
lasciò  il  servizio  dopo  essere  giunto  al 
grado  di  ufficialo,  ed  acquistò  ben  pre- 
sto molta  riputazione  co'  suoi  articoli 
di  marina  e  con  le  sue  novelle.  Dopo 
essere  stato  per  alcuni  anni  prof,  nel- 
r  Istituto  tecnico  di  Pavia,  fu  nomina- 
to insegnante  nell'  Accademia  navale  di 
Livorno. 


JACOPO  (V.  G.  Vitale,  piemon- 
tese). 

Cosi  sono  segnati  i  suoi  articoli  pubbli- 
cati nel  giornale  :  Fanj'alla. 

JARRO  (Giulio  Piccini,  da  Vol- 
te ri-a). 

Col  suddetto  pseudonimo  pubblicò  il  libro 
intitolato:  Assassinio  nel  oicolo  della 
luna ,  e  scrisse  Romanzi ,  Appendici 
drammatiche  ,  ai'ticoli  letterarj ,  di  va- 
rietà ecc.  nella  Gaz. seti  a  d'  Italia,  nella 
Nazione  'e  nella  Gazzetta  del  popolo. 

Con  quello  di  S.  Nasi  scrisse  ,  pei-  qual- 
che tempo,  la  Cronaca  nella  suddetta 
Gazzetta  d'  Italia,  e  con  1'  altro  D'  Al- 
MAVivA  scrisse  le  Appendici  musicali 
nella  predetta  Gazzetta  d' Italia ,  suc- 
cedendo al  prof.  G.  A.  Biaggi  che  fir- 
mava Ippolito  D'  Albano. 

JAURICO  AFORMIRO,  Vedi  A- 
FORMIRO  JAURICO. 

Jésus-Christ  ,  par  sa  tollérance 
modòle  des  législateurs  (di  Lui- 


173 


JON 

gi  Antonio    Caraccioli).    Paris , 
Cachet,  1784.  In-12. 

JONIO    Arrigo   (Ciro   Goioram,  di 

Pescia). 
Il   deputato    ventricolo,    di    Arrigo 

Jonio.  Cagliari,  186G. 

E  in  versi. 

JOSUÈ,  e  MALEDOLO  (Alessan- 
dro Ademollo,  fiorentino). 

Col  suddetto  pseudonimo  ed  anagramma 
lirmava  gli  articoli  somministrati  al 
giornale  fiorentino  :  Scaramuccia. 

Journal  hist-.trique  dii  siège  de  Tu- 
rin  en  1706,  par  le  C.*'  Solar  de 
la  Marguerite  (resoconto  di  Lui- 
gi  CiBRARIo).   In-8. 

Estratto  dall'  Annotatore  picniont.  1838. 
(M). 

Journey  (A)  from  London  to  Ge- 
noa, through  England,  Portugal, 
Spain  and  France  (di  Giuseppe 
Baretti).  London,  1110,  voi.  2. 
In-4. 


Joux  (De)  Pietro. 

Lettere  sull'  Italia,  considerata  sotto 
il  rapporto  della  religione  da  j\L 
Pietro  De  Joux,  membro  di  di- 
verse società  letterarie.  Tradotte 
in  idioma  italiano  dal  e.  G.  G. 
(cav.  Gabriello  Grimaldi).  Lucca, 
Francesco  Baroni,  1836.  In-8. 

Juenin  Gaspare. 

Risoluzione  dei  casi   di    coscienza 


KGC 


del  P,  Gasp.  Juenin ,  trad.  dal 
francese  (del  P.  Giambattista  Da 
A'erona  ,  de'  Rii'orm.)  Verona  , 
Moroni,  1776,  voi.  5.  In-12.  (G). 

JUNIUS  REDIVIVUS,  Vedi  SPl- 
RITUS  ASPER. 

Justinianus  Leonardus,   Vedi  lusti- 

nianus  Leoiìardus. 

Justinianus  Vincentius. 

Harenga  macaronira  habita  in  mo- 
nasterio  Cluniacensi,  die  V.*  men- 
sis  aprilis  anni  1566  ad  Rev.  et 
Illustr.  cardinalem  de  Lotliarin- 
gia,  ejusdem  monasterii  abbatem 
commendatorium ,  per  doctum 
fratrem  Vincentium  Justinianum 
genovesem,  generalem  ord.  frat. 
Praedicatorum  deputatum  per 
capitulum  generale,  una  cum  cer- 
tis  aliis  ejusdem  ordinis  fratri- 
bus,  ambassatorem  versus  eum- 
dem  reverentissimnm  ;  prò  repe- 
tenda  corona  aurea ,  qiiam  ab- 
stulit  a  Jacobitis  urbis  metensis. 
Venundantur  in  Rhcniis  in  Cam- 
pania, anno,  1560.  In-8.  picc.  di 
car.  54. 

«  Le  noni  de  .Tustinianus,  scrive  il  Bru- 
«  net,  aussi  bien  que  celui  de  Rhemis, 
«  qui  se  lisent  dans  ce  titre,  sont  évi- 
«  demment  des  noms  supposés,  et  l'on 
«  a  tout  lieu  de  croire  que  cette  ma- 
«  caronéc  satirique,  devenue  rare,  est 
«  de  Tliéodore  De  Bèze  qui  1'  aurait 
«  fait  imprimer  à  Genève.  C  est  en 
«  effet  sous  le  nom  de  ce  théologien 
«  calviniste  qu'  elle  est  donnée  dans  le 
«  6e  volume  des  Mémoires  de  Condé, 
«  in-4.  » 


Iv-L 


K. 

Con  questa  sola  lettera  il  Pedrone  segnò 
i  disegni  da  lui  fatti  pel  giornale  umo- 
ristico torinese  :  //  Fischietto. 


Koch  Crist.  Guglielmo. 

Quadro    delle   rivoluzioni  dell'  Eu- 
ropa,  traduzione  di  G.  T. .  . .  a 


174 


KOS 


(Giovanni     Tamassia).     Milano  , 
Truffi,  1831,  voi.  2.  In-8. 

Il  Tamassia  nacque  in  Mantova  nel  1774. 
1  continui  impieghi  non  gì'  impedirono 
di  attendere  a  lavori  letterarj  e  scien- 
tifici,  e  di  tradurre  molto,  ti-a  quali  la 
Via  della  fortuna  di  FranUlin.  Sono 
note  le  sue  contese  col  Gioia:  la  più 
elevata  carica  a  cui  sali,  fu  ciuella  di 
regio  delegato,  prima  a  Sondrio,  jioi  a 
Lodi,  ove  mori  il  22  agosto  del  1839. 

Il  Tamassia  pubblicò  anche  delle  opere 
col  nome  di  Giovanni  da  Mantova. 

Kossuth  presso  Marsiglia,  piccol 
frammento  della  grandiosa  epo- 
pea del  secolo  :  I.a  Kossutheide, 
ossia  la  rinnovazione  civile  d'Eu- 
ropa. Viqevano,  Yitaìi  e  C,  1851. 
In-16. 

Nel  giornale  L'  Aocenire,  di  Alessandria, 
dicesi  esserne  autore  il  ben    noto  dott.  • 
Tommasina. 

Kòstl  Francesco. 

Il  cretinismo  endemico  quale  og- 
getto di  pubblico  provvedimento, 
del  D.'  Francesco  Kòstl.  Milano, 
Tip.    Visaj,  1856. 

Ne  fu  anonimo  traduttore  Alessandro  De 
Forni  ,  segretario  della  Direzione  delle 
case  degli  incurabili    in  Abbiategrasso. 

K.  X.  Y.  (Nicolò  Tommaseo). 

Con  questa  sigla  sottoscriveva  i  suoi  ar- 
ticoli neir  Antologia  di  Firenze. 

LABENO  AGETORIO,  P.  A.  (Ja- 
copo  BOTTAGISIO). 

Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

LABRONIO  G.  M.  (Giovanni  Mar- 

RADi,  di  Livorno). 
Nel  giornale  :  /  Goliardi  pubblicò  alcuni 

versi  notevolissimi ,   e  nel  1878  il  libro 

intitolato  : 
Canzoni  mculerne  di  G.  M.  Labronio. 

Labus  Giovanni. 

Vita  di  Gio.  Batt.  Garzetti ,  tren- 
tino. Afilano,  1840,  pstratta  dal- 
la Iconografia  italiana.  In-4. 


LAL 

La  vita  è  segnata  in  line  Gt'oc.  Lahus. 
Vi  sono  comprese  sei  facciate  di  Note 
che  sono  del  barone  Antonio  Mazzetti. 

Il  Mazzetti  nacque  a  Trento.  Fu  presi- 
dente del  tribunale  d'Appello  a  Milano; 
attese  agli  studi  storici  ,  e  pubblicò  al- 
cune memorie  patrie,  oltre  ad  un  car- 
me latino  GraJalatio  ,  per  la  gita  del- 
l'imper.  Ferdinando  a  Milano,  ed  una 
vita  del  conte  di  Firmian  ,  che  lasciò 
inedita.  Mori  nel  1841. 


L.  A.  C.,  Vedi  AUGUSTO. 


LADIO    LINDEMIO 
DEMIO  LADIO. 


Vedi    LIN- 


LAGILLO,  P.  A.  (co.  Pietro  Gua- 

RIENTl). 

Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Lago  (II)  delle  fate  ,  melodramma 
in  quattro  parti  (di  Felice  Ro- 
mani), da  rappresentarsi  nel  re- 
eio  teatro  alla  presenza  delle 
LL.  SS.  RR.  MM.,  il  carnovale 
del  1840-41.  Torino,  fratelli  Fa- 
vaie.  In- 12. 

Prima  ed  unica  edizione. 

Lagrime  (Le),  poemetto  (del  cav. 
Giambattista  Da  Lisca).  Verona^ 
Giuliari,  1810.  In-1,2.  (G). 

La  Harpe. 

Dello  stato  delle  lettere  in  Europa, 
dopo  il  fine  del  secolo  succe- 
duto a  quello  di  Augusto  ,  sino 
al  regno  di  Luigi  XIV ,  di  La 
Harpe  (  trad.  dal  march.  Giu- 
seppe Angelelli).  Boloqna,  Sas- 
si,  1798.  In-8. 

Laicato  (II)   cattolico   e  la  riforma 
protestante,    pel    dott.  L.  N.  (Lo- 
renzo    Neri  ).    Prato  ,      Tipoqr. 
Guasti,  1864.  In-16. 

LALEBASQUE    (Pasquale   Bo- 


RELLI 


LAM 


LAN 


Il  sapiente  conini.  Ccsai'e  Cantù  scrive 
(Lcttcr.  italiana)  che,  col  suddetto  pseu- 
donimo ,  il  Borelli  pul)blicò  un  libro 
intitolato:  Gcncalo(jla  del  pensiero. 

Lamennais  (De)  F. 

Il  libro  del  popolo  dell'  abate  F.  De 
Lamennais.  Genova,  Già.  Gron- 
dona,  (Tip.  Ferrando) ,  1849. 
In-16. 

Traduzione  anonima  del  prof.  Giuseppe 
Cazzino:  dodici  soli  esemplari  hanno 
sul  frontispizio  il  nome  del  traduttore , 
irli  altri  ne  sono  privi. 

Lamento  di  Pisa  e  la  risposta  si 
disse  te  lo  imperadore  a  Pisa, 
poesie-  del  buon  secolo  della  lin- 
gua italiana.  In  Pisa. ,  pei  fra- 
telli Nistn,  1858.  In-8. 
Edizione  di  250  eseinplari  procurata  dal 
prof.  Ci^escentino  Giannini.  Della  prima 
di  queste  poesie  si  crede  autore  un 
Fucino  d'  Antonio  PuciìNi. 

Lamiiiee.  Cicca  Berlicca,  la  forca 
t' impicca.    Leon  ,  speron. . .    col 
rest ,  Indovina  se  1'  è  quest.  Cro- 
naca stravagantissima  milanese 
stata  scritta  da  un  cameriere  di 
Giovanni    Galeazzo    Sforza,   Al- 
manacco   degli  almanacchi    per 
il  184().  Milano.  Santo  Bravetta. 
In-8,  ed  in-16.  Fig. 
Racconto  con  prefazione  critica,  anzi  sa- 
tirica ,    nella    quale    è  detto    chiamarsi 
Massimo  degli  Ardinghelli,  il  cameriere 
accennato    sul    frontispizio  ;     intendasi 
lavoro  di  Francesco  Pred.^ri. 

Lancillotto  Iacopino. 

Novella  di  Bigamino  e  della  Fo- 
gliana,  scritta  da  Iacopino  Lan- 
cillotto, modenese.  Lucca ,  7?"- 
pogr.  Foidana ,  1852.  In-8. 

Edizione  di  soli  40  esemplari,  8  dei  quali 
in  carta  distinta  e  2  in  pergamena. 

L'  Aovertensa  che  la  precede,  è  del  cav. 
Salvatore  Bongi  ,  che  ne  fu  editore. 

Landò  Ortensio. 

Novelle  di  Ortensio  Landò,  con  di- 


ligenza ristampate  e  corrette  , 
])recedute  dalla  sua  vita.  Lucca, 
Giov.  Baccelli,  185L  In-8, 

Ediz.  di  soli  70  esemplari ,  1.5  dei  quali 
in  carta  grave,  uno  in  carta  colorata, 
e  2  in  pergamena  di  Roma.  Cosi  leg- 
gesi  dietro  il  frontispizio,  avverto  perù, 
che  gli  esemplai-i  in  carta  colorata  fu- 
rono tre. 

La  Prefazione:  Ai  lettori,  in  cui  si  accen- 
na dove  furono  cavate  le  Novelle,  la 
Vita  dell'autore  ed  il  Catalogo  delle 
opere  del  Landò,  sono  lavoro  del  sul- 
lodato,  mio  sapiente  amico,  cav.  Salva- 
tore BoNGl. 

Langage  (Le)  de  la  religion  ,  par 
r  aiiteur  du  langage  de  la  rai- 
son  (Luigi  Antonio  Caraccioli). 
Paris,  1763.  In-12. 

LANI  (Don),  Vedi  Doni  Anton 
Francesco. 

LANTY  (DE)  RENÉ,  Vedi  RENÉ 
DE  LANTY. 

LANZEROTTO. 

Pseudonimo  adoperato  già  dal  com.  An- 
ton Giulio  Barrili,  pe'  suoi  articoli  nel 
giornale  genovese  :  CaJJaro,  poscia  fu 
adoperato,  t'  molto,  da  Ernesto  Moran- 
do: in  oggi  è  comune  a  diversi  scrit- 
tori. 

Lanzi  Luigi. 

Elogio  del  P.  d.  Angelo  M."  Cor- 
tinovis  chier.  regol.  della  Con- 
gregazione di  S.  Paolo ,  segre- 
tario perpetuo  dell'  Accademia 
e  della  Società  di  agricoltura  di 
Udine ,     scritto     dall'  ab.     Luigi 

T  •  •  •  • 

Lanzi  SOCIO  ecc.,  con  annotazioni 
di  Q.  V.  (Quirico  Viviani).  San- 
daniele  del  Friuli,  1828.  In-8. 

2.  Storia  pittorica  dell'  Italia,  dal  ri- 
sorgimento delle  belle  arti  fin 
presso  al  fine  del  XMII  secolo, 
di  Luigi  Lanzi.  Milano,  N.  Bet- 
toni,  1831,  voi.  12.  In-16. 

La  Prefazione  L'  Editore  è  segnata  A.  M. 
(Achille  Mauri). 


176 


LAP 


LAPISTENO  (Fra)  (Federico  Ga- 
relli). 

Pseudonimo  col  quale  segnò  i  suoi  arti- 
coli pubblicati  nel  gioi'nale  umoristico 
torinese:  Il  Fischietto. 

LARA  Contessa  (Cattermole  Man- 
cini, di  origine  inglese  residente 
a  Firenze ,  moglie  al  Capitano 
Mancini,  figlio  di  S.  E.  l' ex  Mi- 
nistro degli  affari  Esteri). 

LARIENSE  FILARETE,  Vedi  FI- 
LARETE  LARIENSE. 

LARISCO  IPPOFILO  (Filippo  Sco- 
lari). 

Sotto  questo  Anagramma  uscivano  le  sue 
Considerazioni  sopra  un  nuooo  wetodo 
d'  illustrare  la  Vie.  Conim.  Padooa, 
1814.  (G). 

LARISPO  PEISPUGE,  Vedi  PEI- 
SPUGE  LARISPO. 

Laste  (Dalle)  Natale. 

Orazione  nel  funerale  di  Clemente 
XIII  P.  M.,  recitata  (in  latino) 
nella  chiesa  di  S.  Marco  dinanzi 
il  Sereniss.  principe,  da  Natale 
Dalle  Laste,  alli  18  di  febbraio 
r  anno  1769,  volgarizzata  da  G. 
A.  C.  (Giovanni  Antonio  Coleti). 
Vene--ia,  1769.  In-4. 

Vi  è  il  solo  italiano. 

Latinae  exercitationes  grammati- 
cae  et  rhetoricae  studiosis  pro- 
positae  (dal  com.  Tommaso  Val- 
lauri).  Edilio  tertia  additaraen- 
tis  locupletata  et  novum  in  or- 
dinem  digesta.  Anq.  Tain\,  ex 
ojfìe.  Marietti,  1863.  In46.  (M). 

Latisana  e  il  suo  distretto.  Notizie 
storiche,  statistiche  ed  industriali 
(del  dott.  Niccolò  Barozzi).  Ve- 
nezia ,  Tip.  Commercio  ,  1858. 
In-8.  Con  due  tavole. 

Operetta  ripartita  in   sette  capitoli,  e  de- 


LAV 

dicata,  dall'  amministrazione  comunale 
di  Latisana,  all'associazione  agraria 
IViulana,  nelì'  occasione  della  sua  terza 
riunione  colà,  nel  maggio  1858. 

Laude  a  Maria  Vergine.  Siena, 
Tip.  Baroni,  1863.  In-fol.  voi. 

Non  vi  ù  il  nome  dell'  editore  ,  che  di 
certo  fu  il  dott.  Francesco  Grottanelu. 

Laudi  inedite  o  rare.  Venezia,  Tip. 
L.  Merlo,  1867.  In-8. 

Ediz.  di  soli  CO  esemplari  numerati ,  al- 
cuni de'  quali  in  diverse  carte  distinte, 
in-8,  ed  in-4  Si  esegui  per  occasione 
particolare  da  P.  F.  (Pietro  Ferrato), 
ina  r  editore  avendo  ad  altri  affidata 
la  cura  d'  invigilarne  la  stampa,  o  fosse 
per  negligenza,  o  per  imperizia,  vi  si 
lasciarono  scorrere  tali  e  tanti  errori, 
singolarmente  nella  Laude  seconda,  che 
il  Ferrato  si  trovò  costretto  a  distiaig- 
gerne  la  maggior  parte  degli  esem.plari. 

Laurea  (Per)  dell'egregio  sig.  Fran- 
cesco (Àichetti.  Castelfranco- Ve- 
neto, Tip.  Longo,  1872.  In-8. 

Terzine  anonime  di  Lorenzo  Puppati,  in- 
titolato: Colomho.  pubblicate  da  M.  P. 
(Matteo  Puppati)  figlio  dell'  autore. 

Laurea  (Per  la)  in  ambe  le  leggi 
dell'  egregio  giovane  Andrea 
Meneghini ,  osservazioni  sopra 
una  lettera  dei  fiorentini  al  Pe- 
trarca. Padova ,  Crescini ,  1829. 
In-8. 

Pubblicazione  anonima  del  co.  Antonio 
ViGODARZERE.  Lc  osservazioui  sono  del 
prof.  ab.  Antonio  Meneghelij  :  in  fine 
sta  1'  epistola  originale. 

Laureandosi  in  legge  Luigi  Se- 
gala ,  una  bricconata  letteraria. 
Verona,  Tip.  Vicentini  e  Fran- 
chini, 1863.  In-8. 

Spiritosi  ed  eleganti  versi  dell'  ab.  Bar- 
tolonmieo  Biadego. 

Laviosa  Bernardo. 
Poesie  di  Bernardo  Laviosa  C.  R. 
Somasco ,  terza  edizione  accre- 


177 


LAV 

scinta  d'  una  prosa  e  di  tre  com- 
ponimenti poetici.  Genova ,  A. 
Pendola,  1837.  In-16. 

La  Notizia  del  P.  D.  Bernardo  Laciosa, 
e  quella  delle  Edizioni  delle  poesie  e 
prose  del  P.  Laoiosa  ,  in  ]>i-incipio  del 
volume,  sono  del  P.  (liaiiiliattista  Spo- 

TORNO. 

Lavori  premiati  dall' Accademia  di 
agricoltui-a ,  commercio  ed  arti 
di  Verona  ,  1'  anno  1823.  Veiv- 
na,   Tip.  Libanti,  (1823).  In-4. 

2.  Lavori  })remiati  dall'  Accademia 
di  agricoltura  ecc.,  1'  anno  1824. 
Verona  ,  Tip.  Libanti  ,  (1824). 
In-4. 

I.a  Relazione,  eh'  ù  nei  pi-odetti  due  La- 
vori, fu  scritta  da  Benedetto  Dei.  Rene, 
Segretario  dell'  Accademia. 

LEANDRO  (Luigi  Castellano,  che 
fece  nascere  e  seppellì  il  Gero- 
glifico di  Napoli).  Anagramma- 
tizzo  anche  il  suo  nome  con  Gilui 

NOLASTELCA. 

Leggenda  di  S.  Agostino  vescovo 
d' Ippona,  scritta  da  ignoto  au- 
tore Senese  nel  secolo  XIV.  Sie- 
na, Tip.  Sordo-Muti  di  L.  Laz- 
zeri,  1883.  In-8. 

Pubblicazione   per  nozze   Cantagalli-Feri. 

«  Non  v'  ha  nessuna  avvertenza ,  scrive 
«  il  coni.  Zambrini,  nù  nome  d"  editore, 
«  ma  siamo  certi  che  n' ebl)e  cura  1' c- 
«  pregio  poi-roco  sig.  Alessandro  Torf 
«  di  Siena.  » 

LELONOTTI  ODOMENIGICO  , 
Vedi  ODOMENIGICO  LELO- 
NOTTI. 

Lee  nardo  (B).  da  Porto  Maurizio. 

Lettere  inedite  del  B.  Leonardo 
da  Porto  Maurizio.  Torino,  Ma- 
rietti, 1832.  In-12. 

Pubblicate     del!'  ab.    Pasq.     Ant.    Sber- 

TOU.    (M). 


LET 


Leonardo  da  Vinci  e  la  Cosmo- 
gratìa,  di  G.  d'  A.  (march.  Girola- 
mo D'  Adda)  (In  fine  :  Miìann,  Ti- 
por/r.  della  Persecerat/za,  1870). 
In-16. 

Il  suddetto  frontispizio  è  a  guisa  d'  anti- 
porta ,  e  nel  suo  rovescio  si  legge  : 
Estratto  dal  giornate  La  Perseoeranza. 

2.  Leonardo  da  Vinci  e  la  sua  li- 
breria. Note  di  un  Bibliofilo  (mar- 
ch. Girolamo  D'Adda).  Mdano, 
1873  (nel  rovescio  della  dedi- 
catoria :  Coi  tipi  di  Gin  seppe 
Ber  nardo  ni).  In-fol.  Eig. 

Leoni  Nicolò. 

Voti  di  Nicolò  Leoni  per  la  re- 
stituzione de'  fiumi  Brenta,  Bac- 
chiglione  ed  altri  minoi'i  nel- 
r  antico  corso  ,  ed  in  Laguna. 
Padova,  Betioni,  181G.  In-4. 

Benché  publdicato  col  nome  di  Leoni , 
dicesi  scrittura  dell"  ab.  Francesco  Ma- 
ria P'ranceschims. 

LEONIDE  DELIACO  (Luigi  Na- 
poleone Cittadella). 

Sili  teatro  pubblico  di  Ferrara.  Let- 
tera di  Leonide  Deliaco.  Fer- 
rara, pel   Taddei,  1850.  In-8. 

2.  Sonetti,  di  Leonide  D<^liaco.  Fer- 
rara, Taddei,  1859.  In-8. 

Leopardi  Giacomo. 

Nel  giornale  genovese  :  //  Cittadino  (lu- 
glio 188.5)  leggesi:  «  Si  è  constatato, 
«  che  gli  scritti  inediti  di  Leopardi, 
«  publilicati  l'anno  scorso  dalla  Nuooa 
«  Antologia,  sono  opera  di  un  giovane 
«  di  potente  ingegno  e  di  profondi 
«  studi,  a  nome  Ilario  T.vcchi,  nativo  di 
«  Pioraco  (Marcile),  il  (|uale  volle  con 
«  essa  rivelarsi. 

«  Quest'  avvenimento  ha  prodotto  una 
«  grande  meraviglia ,  tanto  più  che 
«  molti  dotti  giudicarono  che  (juegli 
«  scritti  erano  genuini  e  perfetti.  » 

Lettera.  {Verona,  1813).  In-24. 
Del  P.  Antonio  Cesari:  estratta  dal  gior- 
nale :  L'Adige,  n.  .58  del  24  luglio  Ì8i;ì. 

(G). 

23 


178 


LET 


Lettera  ad  un  amico  intorno  i  [)ro- 
(!i,^ii  avvenuti  in  molte  sacre  im- 
magini, verso  la  fine  del  secolo 
XVIìI.  Verona  ,  Tijjof/r.  Tom- 
lììnsi,  iH2{).  In-8. 

È  sottoscrilta   I).  F.  (sac.  Doiiii'iiicu  P'ou- 

NAKOI.l). 

Lettei-a  ad  un  amico,  ossia  scritto 
polemico  in  risposta  alle  osser- 
vazioni sopra  l'origine  ultima- 
mente attril)uita  all' antiteatro  di 
A^-roua  (<li  Alessandi'O  Carli). 
Verona  ,  Eredi  Moroni  ,  17<S(). 
In-8. 

Lettera  (dell'ai).  Luigi  Luciajsi  ) 
ad  un  amico  sopra  il  libro  che 
ha  ptn*  titolo:  Pregiudizj  legit- 
timi contro  la  divozione  al  cuoi' 
carneo  di  Gesù.  Alassa,  s.  n., 
178-j.  In-4. 

Lettera  ad  un  amico  sopra  il  pro- 
getto della- erezione  di  un  ponte 
da  Venezia  a  Cainpalto ,  di  G. 
B.  G.  M.  (Gio.  Battista  Givin 
Manocchi).   Venezia,  1830.  hi-4. 

Lettera  ad  un  pi'edicatore  nodello, 
con  una  l'accolta  di  prodigii 
passali  pel  cribro  più  tino  della 
critica  (del  sac.  Domenico  P'or- 
NAROLi).  Senz  alcuna  nota  (Ve- 
rona, LS24j.  ln-8. 

Vedi  Lettera  seconda  a(ì  un  predica- 
tore ecc. 

Lettera  all'  autore  dell'  opera  inti- 
tolata: Rijlessioni  sopra  i  fiumi 
e  le  lafjiine,  stampata  in  Venezia 
neir  anno  1817  (di  Angelo  Zen- 
DRiNi).  Ve/n^.:ia,  Tipof/i'.  ci'  Alci- 
sopoli,  1818.  In-8. 

Questa  Lettera  serve  d'  appendice  alle 
Annotazioni  aggiunte  al  Trattato  sulle 
laijnnr  del  marcii.  Puleni. 

Lettera  alla  Nob.  Signora  Teresa 
Pompei    Rotari ,    maritandosi  le 


LEI' 

sue  figlie.    Verona,  pel  Crescini, 
1829.  In-8. 

Benché  pnhblicata  C(j1  nome  del  R.''-'  Giu- 
lio Gandinelli,  iinnato  in  fine  della  de- 
dicatoria ,    la  Lettera  è    dell' ab.    Santi 

F0NT.\.N.\. 

Lettera  apologetica  del  libro. Spe- 
cies  Facti  di  un  amico  della  ve- 
rità e  delia  casa  Collalto  ecc. 
contro  all'autore  dell'analisi  e 
compagni  al  R.  arcipi-ete  di  Tre- 
vignano.  S.  N.  T.  (  Venezia-  )  , 
1791. 

«  Tanto  dell'  opuscolo  Species  Facti,  re- 
«  gistralo  dal  Cicogna  al  N.'2810, 
«  scrive  il  chiar.  sig.  Soranzo  ,  quanto 
«  di  (juesta  Lettera  apologetica  che  vi 
«  si  i-ilerisce,  è  aiitore  1' ab.  Giando- 
«  menico  Coletti.  » 

Lettera  circa  del  vino  antimoniato, 
indiritta  aìl'erliditissimo  sig.  Car- 
lo Gianella,  ]>rotomedico  di  Le- 
gnago.  Verona  ,  per  Dionisio 
Ranuinzini,  17r)(>.  [n-4. 
È  conti'O  un  opuscolo  del  dott.  Girolamo 
Panizzola  di  Legnago,  il  quale,  in  un 
suo  Manifesto  in  foglio  volante,  1'  at- 
tribuisce allo  stesso  dott.  medico  Carlo 

Gl.\NEIJ..\. 

Lettera  critica  scritta  ad  un  amico, 
nella  quale  si  protesta  il  dan- 
noso sistema  di  sempre  cacciar 
sangue  di  taluno  medico  (  di 
Angelo  Rasetti  ,  medico  con- 
dotto in  San  Bonifacio).  Verona, 
Tipogr.  Bisesti,  1818.  In-8. 

Lettera  d'  appendice  al  commen- 
tario sulla  vita  e  le  opere  di 
Vincenzo  Scamozzi ,  giuntevi  le 
notizie  di  Andrea  Palladio  (di 
Filippo  Scolari).  Treviso.  Tip. 
Andreola,  1838.  I11-8. 

Lettera     d'    istituzione     epistolare. 

Faenza,  Pietro  Co/ iti,  1837.  h>8. 
La  Lettcì'a    è   diretta    ad    Anna    Brunelli 

di  Cesena ,   alunna  nel  Collegio  di  Fa- 


179 


LET 

guano ,  da  G.  M.  E.  (Giuseppe  Mai'ia 
Emiliani  ,  che  ne  fu  1'  autore).  È  se- 
guita dai  cenni  biogi'afici  di  Annibal 
Caio ,  e  da  una  centuria  di  lettere 
dello  stesso  Caro.  La  predetta  lettera 
dell'  Emiliani,  fu  ristampata  nel  voi.  'i'-> 
delle  sue  Opere  t:cel/e ,  inipi-esse  in 
Faenza,  Cnnti,  1858. 
L'Emiliani  nacque  a  Faenza  il  Ifl  gen- 
naio do!  1776,  e  tatti  gli  studi  in  |)au'ia, 
dedicossi  a  quello  dello  belle  lettere. 
Nei  rivolgimenti  della  l'ivolu/.ione  fran- 
cese, ebbe  cariche  onorifiche  civili  e 
militari,  che  accettò  a  malincuore,  fin- 
ché, venutogliene  il  destro,  le  i-iinin/.iò, 
ed  abbandonò  la  patria.  Recatosi  a  Fi- 
renze, dedicossi  totalmente  a'  suoi  studi 
prediletti  ,  aggiungendo  a  quello  dei 
classici  latini  ed  italiani ,  l'altro  degli 
inglesi  e  dei  francesi ,  arricohindo  la 
repubblica  lettei-ai-ia  di  molti  scritti, 
singolarmente  poetici;  né  ti-ascui'ò  quel- 
li di  economia  politica.  Ricco ,  e  senza, 
successione  di  eredi ,  oltre  ai  pietosi 
legati ,  ed  a  vai'ie  donazioni ,  pose 
mano  alla  fabbrica  della  chiesa  e  del 
monastero  di  Piagnano  (paese  distante 
dieci  miglia  da  Faenza)  ,  lavori  che 
polo  vedere  ultimati.  Moriva  in  Fa- 
gnano  addì  27  maggio  del  1847,  be- 
nedetto dai  miseri ,  che  .sempre  soc- 
corse ,  e  compianto  da  quanti  lo  co- 
nobbero. 


Lettera  cV  tm  socio  della  Commis- 
sione pe'  testi  di  lingua  ,  a'  snoi 
colleghi  ,  scritta  in  persona  del 
Presidente.  Bologna,  Tipi  Fava 
e  Garagnani,  1866.  In-16. 

Ediz.  di  102  esemplari  numerati ,  2  dei 
quali  in  foi'ma  di  8'J  ,  più  4  in  cai-ta 
colorata. 

In  fine  ó  segnata  F.  Z.  (Fi'ai.cosco  Z.\m- 
kri.m). 

Lettera  de"  signori  alunni  del  T'ol- 
legio  militare  dit^^M^ona,  contro 
una  dimostrazione  intorno  alla 
quadratui-a  del  circolo  (di  An- 
ton Maria  Lorgna).  Boloqna 
1782.  In-4.  (G). 

Lettera  del  sig.  dottore  C. . .  Z... 
(Carlo  Zambelli  ,  medico  nello 
Spedale    maggiore    di    Milano) 


LEI' 


sulla  mortalità  comparativa  delle 
sale  mediche  d(>lla  Clinica  me- 
dica dello  Spedale  civile  di  Mi- 
lano, negli  anni,  1812,  1813, 1814. 
È  nel  fase.  VI  (<jiiu/iin  ,  1810)  dei  Xaooi 
commentari  (li  medicina  e  di  chirurgia 
(di  Padova). 

Lettera    del    sig.    X.    X.  (Giuseppe 
De  L' Eschkkaine)  a  Alons.  Ve- 
scovo   di    X.  in  cui  si  fa  vedere 
che    i  signori  vescovi  forestieri , 
la  diocesi  de'  quali  si  steiide  ne- 
gli stati  di  S.  A.  R.,  d(>vono  te- 
nervi lui    vicario  alla  mente»  dei 
privilegio  conceduto  dalla  S.  N. 
D.  Ciempute  VU  alla  R.  casa  di 
Savoia.  Senz-'  alcAuia  nota.  In-foL 
Il    m.arch.    Giuseppe    De    L'  Escheraine , 
secondogenito     di    Fi^ancesco   P.  P.    in 
Savoia,    fratello  di  Paolo  presidenle  in 
Savoia.  F\x  presi(!onte  al  Consolato,  in 
Senato    ed    in    Camera.    Mori  ,    trista- 
mente, nel  1712.  (M). 

Lettera  del  sig.  X.  N.  (Giuseppe^ 
De  L' Escheraine)  ad  un  anuco 
in  cui  si  dà  ragguaglio  di  quan- 
to praticasi  nello  stato  di  Milano, 
in  virtù  di  una  costituzione  del- 
l'imperadore  Carlo  V,  attorno 
agli  acquisti  della  chiesa  dopo 
l'anno  1541.  Esamina  i  fonda- 
menti di  un  editto  ])romulgato 
in  Piemonte  nelF  anno  1606  da 
Cai'lo  Emantu^le  I  duca  di  Sa- 
voia. Dimostra  quest'  ultimo  non 
essere  ripugnante  a  uissuna  delle 
leggi  civili  e  canoniche.  f7o/v/?o, 
20  agosto,  1702,  s.  n.).  In-4. 

Tradotta  in  francese  noli'  opuscolo  : 
Lettre  de  nxnnsieur  N.  N.  à  un  de  scs 
amis.  Turin  ,  co  2Ó  aòut .  1701  (sic) 
ln-4.  (M). 

Lettera  del  sig.  X.  X.  (co.  Antonio 
Fn.iARi)  sopra  alcune  riflessioni 
pubblicate  in  un  recente  opu- 
scolo dell'  autore  (lo  stesso  Fi- 
liasi)  dello  Memorie  storiche  dei 


180 


LET 


Veneti    primi     e    secondi.    Sec. 
XVIII.  I11-8. 

Così  scrive  il  MrIzì  (onl.  2,  face.  90). 
Il  Cicogna  (  Bililiogr.  Veneziana)  no 
dice  autore  Giuseppe  Prilli,  soggiun- 
gendo :  «  questa  lettera  fu  male  da 
«  alcuno  attribuita  allo  stesso  Filiali  , 
«  contro  del  quale-  vi  si  parla.  » 

Lettera  della  defunta  reverendiss. 
Dolina  Maria  Isabella  Bi'à  ab- 
badessa  del  monistero  de'  SS. 
Nazaro  e  Celso  alle  sue  mona- 
che; terze  rime  (del  doU.  Anto- 
nio Agostini).  Si'ii:~n  note  (Ve- 
rona ,    Stanìji.     (iinliari ,    1808). 

In-12. 

La  suddetta  monaca  mori  n(^l  180(8,  e  fu 
sepolta  in  S.  Bernai'dino,  dove  ha  bella 
epigrn'c  italiana. 

Lettera  di  dedica  a  S.  A.  S.  il 
principe  di  Savoia  Carignano 
(del  co.  Prospero  Balbo). 

È  nel  voi.  l*-'  dei  Saggi  degli  Unanimi. 
Torino,  1703.  (M). 

Lettera  di  Gionata  Settimo  impe- 
ratore della  China,  a  papa  Cle- 
mente XIV.  Venezia,  Tip.  Alvi- 
sopoìi,  1833.  In-8. 

Fu  pubblicata  per  le  nozze  Castellano- 
Zambelli. 

Neir  x\vvei-timento  premessovi  l'editore 
scrive,  che  fu  tradotta  dall'  arabo  do 
un  gesuita,  ma  nel  voi.  71  della  Bill. 
Italiana  si  legge:  «  Sembra  che  1' edi- 
«  tore  abbia  creduto  di  far  dono  agli 
«  sposi  di  cosa  rarissima  e  sconosciuta, 
«  quando  all'  opposto  non  solamente 
«  è  antica  e  conosciutissima  ,  ma  fu 
«  pubblicata  colle  stampe  fino  dal  17(i5.... 
«  altro  non  essendo  che  il  primo  arti- 
«  colo  dello  spiritosissimo  Gazzettino 
«  di  Girolamo  Gigli.  È  jierò  da  cor- 
«  reggersi  lo  sbaglio  della  stampa,  ove 
«  deve  dire  Clemente  XI,  e  non  già 
«  Clemente  XIV.  » 

Lettera  di  G.  V,  B,  (Gian  A^incenzo 
Benini)  air  egr.  amabiliss.  cav. 
N.  U.  sig.  Angelo  Barbaro  ecc. 
inviandogli  la  seguente  Elegia. 
Verona,  s.  a.  In-8.  (G). 


LET 

Lettera  di  L.  C.  (Luigi  Casazza) 
intorno  ad  un  quadro  di  Bartol. 
Ramenghi  da  Bagnacavallo,  )"ap- 
prescntante  i  riti  dell'antica  e 
nuova  legge.  Senza  note,  (1836), 
In-fol.  voi. 

Lettera  di  risposta  ad  una  illustre 
tamiulia.  Avignone ,  (Verona), 
1773^  In-8. 

Le  iniziali  C.  N.  S.,  con  cui  è  sottoscrit- 
ta ,  la  faimo  credere  del  Conte  Nicolò 
ScANAGATTi.  Combatte  le  testimonianze 
del  dott.  Gian  Verardo  Zeviani,  favo- 
revoli alla  miracolosa  guarigione  di 
una  monaca  in  Verona. 

Lettera  di  un  Arcade  romano  (P. 
Giambattista  Spotouno)  ad  un 
Ai'cade  savonese  (avv.  Giambatt. 
Belloro).  Senz'  alcuna  nota.  In-8. 

In  fine  è  segnata  Albo  Docilio  ,  nome 
arcadico  dello  Spotorno. 

Lettera  di  un  avvocato  piemontese 
(Pier  Dionigi  Pinelli)  all'editore 
del  Consulto  legale  sul  quesito  : 
Se  possa  essere  conveniente  pei 
luoghi  pii  il  livellare  tutti  gli 
stabili  che  posse2:gono.  Losanna, 
1847. 

Lettera  di  un  ferrarese  (Luigi  Na- 
poleone Cittadella)  ad  un  suo 
concittadino  dimorante  in  Milano. 
Ferrara,  Negri  alla  pace,  (1843). 

In-8. 
È  sottoscritta  X;  verte    sui   restauri  alla 
facciata  del  Duomo. 

Lettera  di  un  ferrarese  (Luigi  Ca- 
sazza) ai  suoi  concittadini,  per 
istituii'c  una  cassa  di  risparmio. 
Senz'  alcuna  nota  (Ferrara, 
1838). 

Lettera  di  un  socio  corrispondente 
della  società  patria  di  Chiavari, 
al    signor   Giuseppe  Pira   d'  0- 


181 


LET 

negiia.    Ge/ioca ,    Tip.    Paga/io  , 
1829.  ln-8. 
In  fine  è  segnata  D.  G.  B.  S.  CDon  Giam- 
liattista  Spotorno). 

Lettera  iiigeiìua  di  uh  veneziano, 
scritta  ad  un  suo  amico  in  Fi- 
ladelfia sullo  stato  della  sua  pa- 
tria dall'epoca  18  gennaio  1806, 
fino  ai  19  aprile  1814,  con  alcune 
riflessioni  sulla  condotta  di  Bo- 
naparte.  Venezia ^  Rosa,  1814. 
\n-12, 

«  È  anonima,  scrive  l'illustre  sig.  Soran- 
«  7.0,  ma  se  ne  dice  autore  il  patrizio 
«  Alessandro  Balbi.  » 

Lettera  intoi-no  allo  scultoi'c  Ki- 
naldo  Rinaldi  di  Padova,  di  M, 
A.  (Antonio  3tIoscHiNi).  Treviso , 
18.25.  In-8. 

Lettera  per  le  nozze  Portalupi- 
Beschi.  Verona ,  G.  Brezza  , 
187.2.  In-4.  Con  tav.  litogr. 

Dell'  arcipr.  di  S.  Eufemia  D.  Iaiìgì  Ca- 
prara:  scherzo  ingegnoso  assai,  di  cui 
non  vidi  altro  esempio.  (Gj. 

Lettera  scritta  da'  Bei-gamaschi  al 
Senato  di  Venezia,  con  una  pa- 
storale di  Mons.  vescovo  di  Bre- 
scia.   VenezAa,  1797.  In-12. 

-«  Se,  come  credo,  scrive  il  sullodato  sig. 
«  Soranzo,  la  Lettera  pastorale  è  del 
«  vescovo  di  Bei'gamo,  questi  dovrebbe 
«  essere  Giampaolo  Dolfin  q.'"  Antonio, 
«  clie  fu  vescovo  di  Ceneda  e  poi  di 
«  Beraamo,  nato  nel  173G,  morto  nel 
«  1819.  » 

Lettera  scr-itta  da  un  patrizio  vene- 
to (Lodovico  Morelli,  p.  v.)  ad  un 
suo  amico,  con  cui  si  descrivono 
minutamente  tutti  li  grandiosi 
spettacoli  co'  quali  si  compiac- 
que il  Veneto  governo  di  tratte- 
nere li  signori  conti  del  Nord  ecc. 
Ali.  1781,  18,  gennaio  (More 
veneto,  cioè  1782).  In-8. 


LLT 


Lettera  scjonda  ad  un  predicatore 
novello,  con  una  raccolta  di  pro- 
digi! pas.sati  pel  cribro  più  fino 
della  critica  (del  sac.  Domenico 
FoRNARuLi).  Senz  alcuna  nota 
(Verona,  18.24).  In-8. 

Vedi   Lettera  ad  un  predicatore  ecc. 

Lettera  sopra  un'  iscrizione  di  fre- 
sco ti'ovata  nella  diocesi  di  A- 
scoli ,  inserita  dall'  eruditissimo 
sig.  ab.  Giuseppe  Colucci,  patri- 
zio Camerinese,  nel  tomo  XVII 
delle  sue  antichità  Picene ,  ed 
oi-a,  ad  istruzione  della  repub- 
blica letteraria,  rii)rodotta  alla 
luce  da  un  Maestro  di  rettorica 
(Giambattista  Tondini).  Ancona, 
Starnp.  Sartoriana,  179."i  In-8. 

Lettera    suU'  uso    della    mitologia 
pagcina  (dell'ab.  Paolo  Benaglia). 
.  Verona,  Merlo,  1807.  In-8. 

Contro  questa  Lettera  scrisse  Giooannl 
Bottarjisio. 

Lettera  sulla  divozione  pratica  alla 
Madonna  (riprod.  dal  l\  Luigi 
Artini).  J\Tona  ,  Libanti,  1842. 
In-fb.  (G). 

Lettera  sulla  famiglia  Pasciti  di 
Ferrara  ,  pubblicata  a  nome  di 
Gaetano  Ruvioli  ed  Isabella  Az- 
zali coniugi  (di  Giuseppe  Anto- 
NELLi).  Ferrara,  Bresciani,  1838. 
In-8. 

Lettera  sulla  mitologia  e  il  roman- 
ticismo (dell'  ab.  Ilario  Casarot- 
Ti).  Milano,  Silvestri,  1829.  In- 12. 

(G). 

Letteratura  (La)  veneziana  e  le  sue 
donne  passate  e  presenti  (  di 
Giannantonio  Piucco).  Venezia, 
Commercio,  1864.  In-8.  Fig. 

«  Strenna    veneziana    per    1'  anno    18G5, 


182 


LET 


«  anno  IV  ridia  Raccolta,  la  quale  co- 
«  minciò  l'anno  18(51,  e  finì  l'anno  1868.» 
Cosi  il  su  mentovato  sis,-.  Soranzo.  . 


Lettere  apologoticlie  teologico-mo- 
rali,  scritte  da  un  dottor  napo- 
letano (D.  Biagio  Majoli  de  A- 
vitabile)  a  un  letterato  veneziano. 
Avif/nonc,  ( No poìi) ,  appresso  Pie- 
tro'OJfraij,  1709.  In -8. 

Così  sci-ive    il  Melzi  (  cnl    2 ,  face.  113). 

Io  aggiungei-ò  che  il  letterato  veneziano  fu 
Giovanni  Antonio  Astori,  il  quale  si  cre- 
dette che  abbia  avuta  parte  nella  compi- 
lazione delle  Letter-e.  Ma,  dn  qiumto  ne 
scrisse  il  Mazzuclielli  (Scritt.  cV  Italia, 
toh  2.),  ben  altrimenti  è  la  cosa,  perchè, 
dopo  avei'  accennato  alla  corrispondenza 
che  l'Astori  ebbe  co'  più  illusti-i  lettera- 
ti stranieri  ed  italiani,  soggiunge  che 
r  ebbe  eziandio  «  coli'  avv.  Biagio 
«  Majoli  de  Avitabile;  sebbene  que- 
«  st'  ultima  amicizia  venne  poscia  in- 
«  terrotta  a  cagione  di  certe  Lcffcrc 
«  apologetiche  teologico  inorali ,  che  a 
«  lui  erano  state  dal  detto  sig.  avv. 
«  Avitabile  indirizzate  ;  imperciocché 
«  essendo  queste  dettate  contra  le  re- 
«  gole  dell'  onestà  e  della  Morale  Cri- 
«  stiana,  ed  essendosi  1'  autore  dichia- 
«  rato  nella  Prefazione  di  esse  di  aver- 
«  le  scritte  a  ricliiesta  dell'  Astori  , 
«  questi  credette  ben  fatto  manifestare 
«  al  pubblico  ,  come  si  dichiara  a  car. 
«  265  del  Tom.  1.  del  Giorn.  de'  lette- 
«  rati  d' Italia ,  di  non  averle  avute 
«  che  dopo  seguitane  la  stampa,  di- 
«  chiarando  insieme  di  essere  nemico 
«  di  colai  sorta  di  critica  tanto  con- 
«  trarla  alla  ciciltà  ,  e  alla  buona,  re- 
«  gola  cristiana.  » 

Lettere  del  principe  Don  Carlo  e 
della  regina  Elisabetta  a  Fi- 
lippo II  re  di  Spagna  (del  march. 
Cristoforo  Buccella  ,  lucchese). 
Lncca  ,  Tip.  Bonsirjnori ,  1782. 
In-8. 


Lettere  di  Mcmmio  (\'oltaire)  a 
Cicerone,  tradotte  da  A.  B.  (An- 
tonio Buratti)  .  Berlino  ,  1801 
[Bologna,  Masi,  1826).  In-12. 


LET 

Lettore  di  un  prete  bolognese. 
Stanii)ate  a  Bologna. 

Di  queste  lettere  si  confessò  autore  il  P. 
Antonio  Ballerini,  gesuita. 

Il  Ballerini  naccpie  a  Bologna  il  10  di 
ottobi-e  del  180.5 ,  ed  il  13  ottobre  del 
1826  entrò  nella  Compagnia  di  Gesù. 
Nel  1833  fu  Prefetto  degli  studi  nel  col- 
legio della  sua  Compagnia  a  Spoleto  ; 
nel  1836  ripetitore  di  tilosofia  nel  col- 
legio dei  nobili  a  Roma,  quindi  jiro- 
fessore  di  filosofìa  nel  collegio  di  Fe- 
l'entino.  Tenne  la  cattedra  di  storia 
ecclesiastica  nell'  Università  Gregoriana 
dal  1844  al  18-55,  ov' ebbe  a  discepolo 
il  card.  Giuseppe  Hergenroether  ;  nel 
18.56  fu  prof,  di  teologia  morale.  Molte 
sono  le  opere  di  filosofia,  di  teologia 
morale  e  di  critica,  da  lui  pubblicate: 
mori  in  Roma  il  27  novembre  del  1881. 
Era  dotato  di  memoria  maravigliosa, 
ed  erudito  nell'  antica  e  nella  moderna 
letteratura. 


Lettere  di  un  Rosminiano  (Tar- 
DiTTi)  a  Vincenzo  Gioberti.  To- 
rino, Tip.  Favale,  1842.  In-8. 

Lettere  di  uomini  illustri  scritte  a 
M.  Antonio  Bonciario  Perugino. 
Venezia,  Merlo,  1839.  In-8. 

Si  publ)licarono  per  occasione  di  nozze 
da  E.  A.  C.  (Emanuele  Antonio  Ci- 
cogna). 

Lettere  di  A'.  B.  (^^incenzo  Ber- 
TAGLio)  maestro  nella  quarta 
class<^  della  I.  R.  scuola  elemen- 
tai'e  in  Brescia.  Brescia  ,  Tip. 
Minerva,  184L  In-16. 

Sono  Lettere  d'avviso,  di  domanda,  di 
preghiera,  di  raccomandazione  ecc. 

Lettere  erotiche  cavate  da  un  ma- 
noscritto greco,  e  tradotte  da 
Francesco  Negri.  Venezia,  Plet,. 
1835.  In-8. 

Si  pubblicarono  per  le  nozze  Persico- 
Papadopoli.  Questo  lavoro  del  Negri 
era  rimasto  inedito;  si  sospetta  però 
che  le  lettere  siano  piuttosto  state  da 
lui  scritte  originalmente  in  italiano  , 
anziché  tradotte  dal  areco. 


183 


Lettei-e  fainigliai-i  o  descrittivp,  per 
uso  dei  giovaneUi ,  raccolte  e 
pubblicato  da  P.  Bettoni  (ne  fu 
autoi-e  lo  stesso  Paolo  Bettoni). 
Milano^  Borroni  e  Scotìi,  1844. 
I11-I6. 


LET 


Lettre  à  uno  illustre  morte,  dèce, 
dèe  en  Poloi;ne  depuis  peu  de 
temps  ,  par  1'  auteui-  des  Cava- 
ci ùrcs  de  r  amitìc  (Puigi  Antonio 
Caraccioli).  Paris,  Bailìir  1770. 
In-12. 


Lettere  pittoriche  perugine ,  ossia 
ragguaglio  di  alcune  memorie 
istoriche,  riguardanti  le  arti  del 
disegno  in  Perugia  ecc.  {del  dott. 
Annibale  Mariotti).  Pcnujia  , 
1788.  In-8. 


Leitei'o  su  Firenze  (del  co.  Tullio 
Dandolo).  Milano,  1827.  ìn-8. 

Lettere  su  Fioma  e  Napoli  (del  co. 
Tullio  Dandolo).  Milano  ,  182G. 
In-l(J. 

Lettere  sui  primi  libri  a  stampa 
di  alcune  città  e  terre  deiritalia 
superiore  ,  parte  sinora  scono- 
sciuti ,  parte  nuovamente  illu- 
strati. Venezia  ,  Tip.  Palese  , 
1794.  In-4. 
Nel  fase,  di  marzo  1795  delle  Memorie 
per  seroire  alla  storia  letieraria  e  ci- 
cile  (di  Venezia)  ,  si  legge  elio  ne  fu 
autoi'e  r  ab.  Maiu-u  Boni. 

Lettere  sull'  antica  condizione  della 
Liguria.  (In  fine  :  Genova ,  Tip. 
Par/ano,  (1833).  In-8. 

Sono  tre  Lettere,  del  P.  Giamhatt.  Sho- 
TORNo,  indirizzate  al  prof.  Antonio  Ber- 
toloni. 

11  suddetto  frontispizio  è,  a  guisa  d"  oe- 
chietto ,  nella  prima  carta:  l'opuscolo 
si  compone  di  face.  16  numerate.  Della 
prima  lettera  havvi  un  altra  edizione 
(colla  stessa  data  20  marzo,  1833),  che 
ha  qualche  variante. 


Lettre  à  un  diplomate,  sur  les  Mc- 
nioires  da  baron  de  RicìienioiU 
(  di  Giorgio  Libri  Bagnano  ). 
Bni.relfes ,  H.  Tarlier ,  1829. 
In-8. 


Lettre  d'  A.  S.  L.  (A.  S.  L.izzarot- 
Ti,  antico  Sindaco  di  Bastia)  ca- 
pitaine  de  la  garde  nationale,  à 
ses  concitoyens  (  23  octobre  , 
1839).  Bastia  ,  Tijp.  Fabiani. 
In-4. 

Lettre  d'  un  banni  (Giorgio  Libri 
Bagnano),  à  Sa  Majesté  le  roi 
de  Franco.  Bruxelles  ,  Voglet  , 
23  acril,  18,25.  In-8. 

Lettre  d'  un  italien  à  M.  de  Cha- 
teaubriand, atiteur  de  Bonaparte 
et  les  Bourbons  ctc.  (del  mar- 
chese Triv'ulzio,  di  Milano).  Pa- 
ris,  Iwp.  de  Fain  ,  1814.  In-8. 
Ital.  francese. 

Lettre  d'  un  italien  (^'incenzo  Gio- 
berti) à  un  francais,  sur  les  do- 
ctrines  de  M.  de  Lamennais, 
(traduito  de  1' italien  par  l' aii- 
teui-  l-;i-mème).  Louvain,  Ansiau , 
1840.  hi-S. 

Lettre  d'  un  proscrit  italien  (Gior- 
gio Libri  Bagnano  ),  à  M.  de 
Chateaubi'iand.  Paris,  Inìp.  Chai- 
cpieau  fils  a  ine,  3  jui/i,  4828. 
ìn-8. 

Lettre  d'  un  romain  (il  P.  GabiTele 
Fabrici)  Oli  roponse  aux  obser- 
vations  de  M.  L.  E.  Rondet , 
touchant  les  Titres  primitifs  de 
la  révélation  (ouvrage  de  cet 
auteur).  Rome,  1774.  In-8. 


Lettre    do 
Gioach. 


M.  C.  * 
Ceruti) 


(Giù.' 


Ant. 


(lo 


.184 


LET 


au  siijet  de  deiix  billets  ridicules 
que  M.  de  L.  *  *  *  (Lauraguais) 
a  fait  coiirir  et  impi'imér.  S.  L. 
(J789).  I11-8. 

Lettre  de  Monsieur  N.  N.  (Giu- 
seppe De  L'  Escheraine)  à  un 
de  ses  amis,  touchant  ce  ciui 
vient  d' arriver  entre  messieurs 
les  Achevesques  de  Turili ,  les 
Evesques  de  Fossan,  d' Tvrée  et 
de  Salusses ,  et  messieurs  les 
deleguez  sur  la  conservation  du 
registre  public  des  cominunau- 
tez  du  Piémoot ,  auec  plusieurs 
réfiexions  au  sujet  de  l' immu- 
nité  ecclésiastique,  et  des  abus 
qui  s'  y  commettent  contre  1'  e- 
sprit  et  les  décrets  du  saint  Con- 
cile de  Trente.  (Tiirin  ,  le  8 
aoust,  1700)  s.  n.  In-4.,  e  (Turiri, 
Fontana,  1700).  In-4.  (M). 

Lettre  du  frère  Francois  (Luigi 
Antonio  Caraccioli)  cuisinier  du 
pape  Ganganelli,  sur  Ics  lettres 
de  ce  pontife,  à  un  Parisien  de 
ses  amis.  Paris j  Monory ,  1776. 
In-12. 

Vedi  Clément  XIV  weW  Appendice. 

Lettre  historique  à  M"^  la  comtes- 
se  de***  sur  la  mort  de  S.  M. 
r  impératrice  reine  de  Hongrie 
(di  Luigi  Ant.  Caraccioli).  Pa- 
ris,  Veiive  Desaint ,  178L  In-8. 

Lettres  aux  francais,  par  1'  auteur 
des  Lettres  aux  souverains  (Giu- 
seppe Corani).  Londres  ,  1794- 
1795,  voi.  3.  In-8. 

11  3°  voi.  lui  un  secondo  titolo  in  cui  è: 
Nonoellc  lettre,  (tua-  framjaìs  sur  les 
éoeneincnts  arricés  cn  Frunce  depuis  la 
dcrnière  réoolnfion  chi  mais  de  juillet 
1794. 

11  co.  Giuseppe  Corani  nacque  verso  il 
1740,  di  antica  e  noliile  lainiglia  mila- 
nese, e  mori  a  Ginevra  nel  lf-'19.  Prese 


LET 

parte  alla  compilazione:  del  giornale:  77 
('(iJJ'é,  del  (|U!ilc  erano  direttori  P.  Ver- 
ri e  Cesare  Beccaria. 


Lettres  d'un  indien  à  Paris,  à  son 
ami  Glazir  sur  les  moeurs  fran- 
caises Par  1'  auteur  des  Let- 
tres récréatices  et  morales  (Luigi 
Antonio  Caraccioli).  Paris,  1788, 
voi.  2.  In-12. 

Lettres  de  M°"'  Cunegonde,  écrites 
de  B....  à  M"""  Paquette  à  F... 
à  r  occasion  d'  un  livre  qui  à 
pour  titre:  Dì  geniali  della  dia- 
lettica delle  donne,  ridotta  al  suo 
vero  principio  (del  prof.  Petronio 
Zecchini).  Bologne,  Lanisti^ 
1771.  In-4.,  e  Paris,  1789.  In-8. 

Autore  delle  suddette  Leltrcs  tu  il  dott 
Gei'no  AzzoGuiDi. 

Lettres  de  M™°  la  princesse  de 
G.  *  *  *  (  Elisabetta  Gonzaga  } 
écrites  à  ses  amis,  pendant  le 
cours  de  ses  voyages  en  Italie 
en  1779  et  années  suivantes.  Pa- 
ris, P.  J.  Duplain,  1790,  voi.  2. 
In-12. 

La  principessa  Gonzaga  era  figlia  di  un 
banchiere  Raugoni  (non  della  celebre 
famiglia  di  Modena),  e  nacque  in  Mar- 
siglia. Spenta  nel  marito  la  passione, 
che  lo  aveva  indotto  a  sposarla ,  fini 
col  separarsene ,  ed  ella  si  ritirò  in 
Sassonia,  ove  mori  nel  1832.  Non  ave- 
va per  vivere ,  che  una  pensione  dal 
i-e  di  Prussia,  e  quando  ella  mori,  il  re  di 
Sassonia  le  fece  fare  i  funei-ali  a  sue- 
spese.  Della  Gonzaga  sonovi  altre  let- 
tere stampate  ,  che  trattano  di  viaggi 
e  di  lielle  arti. 

Lettres  intéressantes  du  pape  Clé- 
ment XIV,    Vedi  Clément  XIV. 

wqW  Appendice. 

Lettres  récréatives  et  morales  sur 
les  moeurs  du  temps  (di  Luigi 
Antonio  Caraccioli).  Paris,  Nyon^ 
1767,  voi.  4.  In-12. 


185 


LET 

Lettres  sur  la  Suisse.  Par  un  voya- 
geur.  Paris  ,  Bonifaee ,  1848. 
ln-8. 

Sono  segnate  A.  S.  (Andrea  Adolfo  Sala). 

Letture  piacevoli  ed  istruttive  di 
vario  genere ,  dedicate  all'  anno 
1841.  Monza  ,  Tip.  Corhetta. 
In-16. 

Libriccinp  in  cui  sono  tre  scritti  intito- 
lati :  Cristoforo  Colombo  —  //  Scu-ojar- 
do ,  nooella  —  Il  negro  riconoscente , 
racconto,  i  quali,  come  avveile  il  tipo- 
grafo editore,  furono  cavati  dal  Museo 
scientijlco-lct t erario-artistico.  Torino  , 
Fontana,  1839,  in-fol.  tìg.  I  due  primi 
sono  di  Luigi  Ciccom,  il  terzo  di  Pie- 
tro Adolfi. 

LEUCADIO,  degli  Agiati   (co.  ab. 

Giuseppe  Bevilacqua). 
Nel  Catal.    di    quell"  Accademia  al 

N.  403.  (G). 

LEUCASIAXO  ANTELMO,  Vedi 
ANTELMO  LEUCASIANO. 

LE^'A  Stephanus,  Vedi  Osserva- 
zioni riferibili  ecc. 

Levis  (De)  Eugenius. 

Eugenii     De    Levis    Crescentinatis 

presbyteri  ;  Anecdota  sacra.  Aug. 

Tauriit.  j   Typ.   Fontana  ^    1789. 

In-4. 
A  car.  33  è  un  Carme  elegiaco,  che  viene 

attribuito  a  S.  Anselmo. 


Lezioni  di  saviezza  o  Racconti  di 
una  madre  alle  sue  figlie  ,  pri- 
ma traduzione  italiana  fatta  sulla 
terza  ediz.  francese,  da  F.  *  *  * 
L.  *  *  *  (Francesco  Longhena). 
Milano  ,  Tip.  Mani  ni  ,  1824. 
In-16.  Fig, 

Lezioni  elementari  di  lingua  ita- 
liana, proposte  alla  gioventù,  da 
F.  *  *  *  L.  *  *  *   (Francesco    Lon- 


LIA 


ghena).  Milano j  Slami).  Giusti^ 
1824.  In-12. 
L"  autore  dettò  queste  lezioni,  allorquando 
fu  detenuto,  per  la  seconda  volta,  nelle 
carceri  politiche,  dandovi  occasione  un 
illusti-e  oltramontano,  ch'ebbe  a  com- 
pagno di  carcere,  al  quale  insegnava 
r  italiano,  in  vece  del  tedesco  che^  que- 
gli insegnava  a  lui.  Quando  il  Lon- 
ghena volle  farne  una  ristampa,  la 
censura  austriaca  non  la  permise  se 
non  a  condizione,  che  l'autore  mutasse 
tutti  gli  esempj  troppo  liberali  intro- 
dottivi ,  siccome  pericolosi  alla  som- 
messa educazione  della  gioventù.  L'au- 
tore anziché  mutai'li ,  rinunziò  alla  ri- 
stampa. 

Lezioni  sopra  la  geografia  patria. 

-  Cenni  alla  gioventi:i  intorno  ai 
fatti  più  notevoli  successi  nella 
città  di  Torino  (recensione)  (del 
co.  Federigo  Sclopis  di  Salera- 
no). 

Esti'atto  dagli  Annali  unicersaU  di  Sta- 
tistica. Utt.  e  nuv.  1836.  In-8.  (M;. 

LIAN(3V0SANI  Luigi  (cav.  Gio- 
vanni Salvigli  ,  veneto) 

La  Fenice,  gran  teatro  di  Yene- 
zia.  Serie  degli  spettacoli  dalla 
primavera  1792  a  tutto  il  car- 
novale 1876.  Begio  stabilimento 
Ricordi,  Milano.  Firenze.  Roma. 
Napoli.  Londra  ,  s.  a.  (1876) 
In-4. 

2.  Saggio  bibliografico  i-elativo  ai 
melodrammi  di  Felice  Romani, 
per  Luigi  Lianovosani,  di  Vene- 
zia. Regio  stabilimento  Ricordi, 
Milano.  Firenze.  Roma.  Napoli. 
Londra,  s.  a.  (1877).  In'8. 

3.  Bibliografia  melodrammatica  di 
Luigi  Romanelli,  per  Luigi  Lia- 
novo.sani,  di  Venezia.  Regio  sta- 
bilimento Ricordi,  Milano.  Fi- 
re  Jize.  Roma.  Napoli.  Londra, 
s.  a.  (1878).  In-8. 

4.  Saggio  di  rettifiche  ed  aggiunte 
al  Suppleniento  Fétis ,  voi.  1. , 
pubblicato  a  Parigi  per  Firmano 

24 


186 


LIB 


Didot,  1878^  iii-8. ,  riferibilmente 
a  maestri  italiani  e  relative  ope- 
re, per  Luigi  Lianovosani.  Regio 
stabilimento  Ricordi,  Mila/io.  Fi- 
renze. Roma.  Napoli.  Londra^ 
s.  a.  (1878).  In-8. 
5.  Serie  cronologica  delle  opere 
teatrali ,  Cantate  ed  Oratorj  del 
maestro  Giovanni  comm.  Pacini, 
nato  a  Catania  il  17  febbraio 
1796 ,  morto  a  Pescia  il  6  di- 
cembre 1867.  Estratto  dalla  Gaz- 
zetta musicale  di  Milano.  R.  sta- 
hiliniento  Ricordi,  Milano.  A^a- 
poli.  Roma.  Firenze.  Londra , 
s.  a.  In-fol. 

Ne  furono  tirati  pochi  esempi,  a  parte. 
In  questo  dotto  e  paziente  lavoro  il 
eh.  autore  (segnato  in  fine  Luigi  Liano- 
vosani) rettifica  lo  specchio  delie  opere 
del  mae-:tro  Pacini  ,  pubhlicato  alla 
face.  31.5  e  segg.  della  di  lui  autobio- 
gi-alia ,  edita  in  :  Firenze,  Success.  Le 
Monnier ,  1875. 

Gli  scritti  dal  cav.  Salvioli,  pubblicati  con 
vero  o  finto  nome ,  dimostrano  quanto 
egli  sia  sapiente  nella  storia  della  di- 
vina arte  musicale;  quale  paziente  e 
scrupolosa  diligenza  egli  adopri  nella 
ricerca  del  vero ,  per  correggere  gli 
errori  in  cui  caddero  altri  scrittori,  sin- 
golarmente i  francesi ,  i  quali ,  ben  di 
sovente  ignari  delle  cose  nostre ,  pre- 
tendono scriverne  da  maestro.  Il  cav. 
SaUioli  è  possessore  di  un'  ingente 
raccolta  di  melodi-ammi,  foi-se  vu)ica  in 
Europa. 

Liberazione  (Per  la)  d' Italia.  So- 
netto (di  Giovanni  Canella).  Ve- 
rona,    Tip.  Giuliari ,  1799.  Fol. 

voi. 
Fu  ristampato  nei  Sonetti  cinque  (ti  Gioo. 
Canelln  prof,    et'  areliitettura.    Verona  , 
Stanip.  Giuliari,  17!l9.  ln-I(>. 

LIBERI  AUSONIO,  Vedi  AUSO- 
NIO LIBERI. 


LIB 

Tommaso  Grossi,  Ragionamento 
di  Don  Libei'o  professTDre  d'  u- 
manità ,  tenuto  a  mente,  e  pub- 
blicato da  Don  Sincero  di  lui 
discepolo.  Milano.  Tip.  Rusconi, 
18.26.  In-8. 
2.  Don  Libero,  secondo  ragiona- 
mento sui  Lombardi  alla  prima 
crociata  di  Tommaso  Grossi , 
pubblicato  da  Don  Sincero.  Mi- 
lano, Tip.  Rusconi,  1826.  In-8. 


Libertà  (La)  di  coscienza,  e  la  sa- 
lute degli  uomini  ,  in  relazione 
colla  grazia  e  provvidenza  Di- 
vina (del  prof.  sac.  Giuseppe 
Zanchi).  Verona,  Vieent.  e  Fran- 
chini, 1866.  In-8.  (G). 

Libretto  di  tutta  la  navigazione  dei 
Rei  di  Spagna  delle  isole  e  ter- 
reni nuovamente  trovati.  Stam- 
pato in  Venezia,  per  Alberto  Ver- 
cellese de  Lisbona  nel  1504.  In-4. 

«  Cet  opuscule  fort  rare  ,  scrive  il  Bru- 
«  net,  est  la  traduction  en  dialecte  véni- 
«  tien,  par  Angelo  Trivigiano,  de  la  pré- 
«  miére  dècade  latine  d'  Anghiera  (Pe- 
«  trus  Martijr),  laquelle,  selon  tonte  ap- 
«  parence,  n'  avait  pas  encore  été  impri- 
«  mée  à  cette  epoque.  Cette  Naoiga- 
«  zione  forme  le  4°  livre  du  recueil  de 
«  voyages  publiés  par  Francazio  de 
«  Monte-Alboddo  ,  imprimé  a  Vicence 
«  en  1507,  et  plusieurs  fois  depuis.  » 

LIBRI  Alberto  (com.  Jacopo  Vir- 
gilio). 

La  Nurra,  ricordi  sardi  di  Alberto 
Libri.  Genova,  Tip.  Schenone , 
1877.  In-12. 

Il  coni.  Virgilio,  gentile  s -rittore  e  sa- 
piente economista,  presiede  merita- 
mente, da  vari  anni,  la  Società  di  letture 
e  conversazioni  .scientifiche  di  Genova. 


LIBERO  (Don)  (Felice  Romani). 
Sui  primi    cinque   canti  dei   Lom- 
bardi    alla     prima  "  crociata    di 


Libri  riguardanti  il  Piemonte,  pos- 
seduti da  P.  L.  (Pompeo  Litta). 
Senza  note.  In-4. 


187 


LIB 

Libri  figuardaiiti  la  casa  di  Sa- 
voia ,  posseduti  da  P.  L.  (Pom- 
peo Litta).  Sen:;a  note.  In-4. 

Libri  riguardanti  le  famiglie  pa- 
trizie ,  e  state  patrizie  della  re- 
pubblica di  A'eii'^zia  ,  posseduti 
da  P.  L.  (Pompeo  Litta).  Se/iz-a 
noie.  Id-4. 

Libro  chiamato  Desir   (del  barone 

Antonio  Manno). 
E  nel  voi.  1.°   delle    Curiosità   e  viccvclie 

di  storia  subalpina.    Torino,   ISTI.  (M). 


LIN 


ai  pregiudizj,  alìusi  ed  erroii  ed 
ai    tanto     tìnora     disputati    due 
metodi    d'  insegnare    le    scienze 
astratte,    di    Licinio  Ventebranz. 
Venezia,  1S24.  In-8.  (Proseguito 
e  pubblicato  negli  anni  18.28-29- 
^  30). 
Neil'  annunzio     fattone     dalla     Bibliofera 
iialiana  (voi.  LXI)  si    legge,  che  ne  fu 
autore    1'  ab.  Vincenzo  Albertini,  prof, 
di  Ideile  lettere  nel  Ginnasio  di  Padova, 
poscia  a  Trieste,    e  quindi   di  filosofia 
neir  Archiginnasio    di    Fermo.    11    sud- 
detto anagramma ,   registrato  dal  Lan- 
cetti  nella  Pseiicìoninua,  fu  dimenticato 
dal  Melzi. 


Libro  (II;  de'  Proverbi,  terze  rime 
(del  co.  Francesco  Bagatta),  per 
nozze  Guarienti-Ravignani.  Pa- 
dova ,  Seminario ,  1872.  In-4. 
(G). 

Libro  (II)  delle  fanciulle.  In-8. 

Estratto  dalla  Rivista  Europea  del  15-30 
marzo,  1840. 

È  un  Manifesto ,  sottoscritto  Giuseppe 
Marimonti,  e  Pietro  Molinelli,  di  un'An- 
tologia da  pubblicai'si ,  al  quale  pre- 
cedono alcune  parole  segnate  B.  (Gia- 
cinto Battarua}. 

Libro  delle  parabole  evangeliche  , 
compilato  da  G.  B.  g.  (Giovanni 
BoNGiuocHi,  gesuita).  Napoli 

Il  manoscritto  fu  rinvenuto  nella  privata 
biblioteca  de'  PP.  Gesuiti,  nella  casa  di 
S.  Eusebio  in  Roma.  Fu  i-istampato  , 
col  nome  dell' autoi'C  in:  Roma,  Sal- 
viucci,  1843.  In-16. 


LICAONIA 
NIA. 


Vedi  XICE    LICAO- 


LICIENSE  DECILIO,  Vedi  DECI- 
LIO  LICIENSE. 

LICINIO  CIMETA,  Vedi  CIMETA 
LICINIO. 

LICINIO  VENTEBRANZ. 
Discorso  critico-apologetico  intorno 


LIGIO  CARPO 
Da  Persico). 
Poesie,  nelle  Raccolte 


P.  A.  (co.  Pietro 

(G). 


studio  della  chi- 
(iontenente  i  prin- 


Liebig.  J. 

Introduzione  alh 
mica  filosotica^ 

cipii  generali  di  questa  scien- 
za ecc.  di  J.  Liebig.  Traduzione 
dal  tedesco  di  G.  B.  S.  (Giov. 
Battista  Se.mi!]:xini  ).  Verona  , 
Gius.  Antonelìi,  1839.  In-8. 

Lietissima  (Nella)  occasione  che  il 
sig.  Gio.  Batta  cav.  Fontana  di 
Valsalina,  viene  insignito  della 
laurea  in  ambe  le  leggi,  Ri- 
membranze della  Dalmazia;  Sciol- 
ti (del  prof,  sa  e.  Leopoldo  Ste- 
GAGNiNi  ).  Verona,  Vic.ent.  e 
Fra  neh  ini,  1862.  In-8.  (G). 

Lilasie ,  ou  la  beante  nutra gée  par 
elle  mème  (  di  Luigi  Antonio 
C-\RACoioLi).  1795.  h\-12. 

LINCO  PARNONIO,  P.  A.  (co.  Giu- 
seppe Di  Serego). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 


LINDEMIO  LADIO,    P.  A. 

sepjìe  Verzeri). 


(  Gin- 


188 


LIN 


Per  le  nozze  del  sig.  co.  Carlo 
Maffei,  e  della  sig.*  Dorotead'Al- 
cenago.  Verona,  Pier  Ani.  Ber- 
na, 1725.  In-4. 

Epitalamio  preceduto  da  un  Sonetto. 

Linguaggio  (II)  de'  fiori  (del  cav. 
Giuseppe  Compagnoni).  Milano , 
1830.  In-24. 

LIONICO  SANLICI  (Nicolò  Casi- 
lini). 

L' imperio  della  ragione.  Panegi- 
rico all'  inesplicabile  merito  di 
Domenico  Mocenigo,  Podestà  e 
Capitano  di  Rovigo,  recitato  nel- 
r  Accademia  di  Rovigo^  il  primo 
di  marzo  1665.  Rovigo,  Bissuc- 
cio,  1665.  In-4. 

Cosi  il  chiar.  Soranzo  nella  sua  Bibliogr. 
Veneziana  ecc. 

Lionora  de'Bardi  ed  Hippolyto  Bon- 
dalmonte  ecc.,  Vedi  Novella  di 
Lionora  de  Bardi  ecc. 

Lippotopo ,  novelletta  nella  qua- 
le ecc..  Vedi  Florio  Giovanni. 

LIRONI  FERRENZIO  (Lorenzo 
Ferrini). 

Relazione  della  miracolosa  origine 
della  chiesa  di  S.  Maria  di  Mon- 
te Piano  ,  badia  de'  sigg.  Bardi, 
conti  di  Vernio.  Firenze,  1673. 
In-12. 

LISASTE,  P.  A.  (Alessandro  San- 

GUINETTl). 

Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

LISGAI  Ricordani    Patr.    Florent. 

(march,  can.  Daniele  Da   Lisca). 
De   nobili    familia    Lisca ,   Sermo. 

Veronae,  1636.  In-4.  (G). 
Il  Melzi  lo  dice  Lusgai  Riccardus. 


LOD 
LISIMACO  VERATI.       , 

Nel  Fatifulla  della  domenica  (Maggio 
1882)  ò  detto,  che  con  questo  pseudo- 
nimo r  avv.  Pellegrini  pubblicò  ti'e 
grossi  volumi  sul  magnetismo  animale. 

LISMENE  GOEGILIO,,  P.  A.  (D. 

Francesco  Ottolini  ,  Ch.  R.  T.) 
Poesie  j  nelle  Raccolte.  (G). 

Litterarum  graecarum  figura ,  po- 
tf  stas  ,  affectiones  (di  Scipione 
Maffei).  Veronae ,  Typ.  Tunier- 
mani,  1726.  Iii-12. 

Colla  suddetta  edizione  il  tipografo  ha 
dato  un  saggio  dei  belli  caratteri  greci, 
di  cui  era  fornita  la  sua  stamperia.  Il 
Giornale  de'  letterati,  e/'  Italia ,  osserva 
che,  nella  suddetta  opera,  è  data  una 
ragione  intrinseca  degli  accenti  greci  , 
non  mai  prima  scoperta  né  divulgata. 

LIVIO  NISO  GALVANI,  Vedi  NI- 
SO  GALVANI  LIVIO. 

Livre  (le)  à  la  mode  (di  Luigi  Ant. 
Caraccjoli).  a  Verte-Feiiille,  de 
V  iniprimerie  du  printemps  ^  au 
perroquet,  V  année  nouvelle.  (Pa- 
ris, Duehesne,  1759).  In-8. 

Stampato  in  color  verde  :  nello  stesso 
anno  se  ne  fece  una  Nouoelle  édilion 
marquetóe ,  polle  et  cernissée.  En  Eu- 
rope. (Paris),  100070059.  ln-12.  stam- 
pata in  rosso. 

Livre  (Le)  de  quatre  couleurs  (di 
Luigi  Ant.  Caraccioli  ).  Aux 
quatre  éléments,  de  Vimprimerie 
des  quatre  saisons,  en  4444.  (Pa- 
ris j,  Duehesne,  1760).  In-12. 

Una  recensione  di  questo  libro  è  neh'  An- 
née littvraire,  1760,  voi.  3. 

Lode  (In)  di  S.  Filippo  Neri:  dia- 
logo. Verona,  Tipogr.  Tomas- 
siììi,  1827.  In-12. 

Ottave  i-ime  del  P.  Giambattista  Berto- 
dm,  recitate  nell'Oratorio  di  S.  Filippo. 

Lodi,  o  compendio  della  sua  sto- 
ria, narrata  da  L.  T.  (Luigi  Tet- 


189 


LOG 

TOx\i)  e  F.  S.  (Francesco  Sala- 
DiN]).  Lodi ,  Tipoqr.  Wilnia/it  , 
1841.  I11-I2. 


Loggia  (La)  di  Banchi^  dialogo  fra 
Albo  Docilio  e  Misalete.  Sen- 
j'  alcuna  /iota.  In-8. 

In  questo  dialogo  il  P.  Giambatt.  Spo- 
TORNo  difende  il  titolo  da  lui  dato  al 
Codice  diplomatico  Colombo  Ameri- 
cano: V  opuscolo  i'u  impresso  in  lito- 
gratia  nella  stain|>ei'ia  Gervasoui  in 
Genova. 

Lombai'di  (I)  alla  prima  crociata 
del  signor  Tommaso  Grossi  -, 
pensieri  del  lombardo  E.  D.  (E- 
gidio  De-Magri).  Milano,  Tiporjr. 
Manini,  1826.  In-8. 


Lombez  (Di)  Ambrogio. 

Dell'  allegrezza  dell'  anima  cristia- 
na, del  padre  cappuccino  Am- 
brogio di  Lombez ,  tradotta  in 
italiano  dal  compilatore  del  A^no- 
vo  manuale  di  Filotea  (France- 
sco Sala).  MilanOj  Carlo  Mauri, 
1844.  In-32. 

Lorgi  Greco,  Vedi  Notizie  di  alcu- 
ni illustri  della  famiglia  Barziza. 

Loritto  (Ò),  0  ò  pappagallo  de  mo- 
neghe,  poemetto  romantico  d' un 
anonimo  zeneize  (Niccolò  Baci- 
GALUPo).  Zèna  ,  Stab.  Marro , 
1844.  _In-16.  Con  litografia  sulla 
copertina. 

È  in  sesta  rima,  ed  in  dialetto  genovese. 

Louis-Philippe  et  la  dictature  (di 
Giorgio  Libri  Bagnano).  Londres, 
1835.  In-8. 


LUCA  (Antonio  Fantacci). 

Cosi  segnava  i  .suoi  articoli  pubblicati  nel 
giornale  fiorentino  :  Il  Piotano  Arlotto. 


LUC 


Lucernae  lictiles  Musaci  Passerii. 
Pisauri,  1739.  Iii-fol. 

Descr-izione  di  lucerne  in  terra  cotta,  latta 
da  Giambattista  Passeri,  com'è  detto 
nelle  Osscroazioni  letterarie  di  Verona. 

Il  Passeri  era  nato  a  Farnese  (distretto 
di  Gubbio)  r  anno  1694  ,  e  morì  a  Pe- 
saro nel  1780.  Annibale  degli  Aljati 
Olivieri  ne  scrisse  1'  Elogio  ,  "ed  a  sue 
spese  fu  editore  dell'  opera  suddetta; 
la  quale,  essondo  stata  criticata  dal  Mon- 
tani colle  Glossac  marginales  ad  Mu- 
saci Passerii  lucernas.  l'Abati  ne  i)rese 
difesa  colle  Riflessioni  di  Pietro  Tombi 
Mechi,  bidello  dell'  Accademia  pesarese. 
Pesaro,  1740.  (Vedi  Melzi,  voi.  3,  face. 
152). 

Lucia  contessa  Cicognara  (di  Luigi 
Career)  . 

Ai-ticolo  inserito  nella  Ga.:.:.  ujj:  di  Ve- 
nezia, 19  agosto  1850. 

Nacque  in  Venezia  da  un  Fatti  nauti,  far- 
macista giù  del  Ponte  del  Carmine:  si 
maritò  in  primi  voti  con  Nicolò  Fo- 
scarini,  già  Bailo  a  Costantinopoli,  in 
secondi,  con  Leopoldo  Cicognara. 

Trasci-itto  dalla  Bibliogr.  Veneziana  ecc. 
dell'  ili.  sig.  Soranzo. 

Luciano. 

Il  sogno  di  Luciano,  trad.  dal  gre- 
co da  G.  F.  S.  (Gian  Francesco 
Scarrone).   Torino,  1797.  In-8. 

LUCILIO  Costante  (p.  Giuseppe 
Colombo). 

Gli  esami  di  licenza  e  l'istruzione 
privata.  Lettera  di  Lucilio  Co- 
stante. Milano,  Tip.  Ossero.  Cat- 
tolico, 1871.  In-16.  (M). 

LUCILLA   NEOMENICA   (march. 

Anna  Raffaelli  Antinori). 
Al  fausto  ritorno  dalla  Francia  di 

Pio  VII.  Perugia,  (Roma).  In-4. 

Lucimetro,  o  sia  la  misura  della 
luce:  opera  d' invenzione  tradotta 
dal  francese  ecc.  da  Domenico 
Cecchi,  castiglionese.  Padova , 
Tip.  Seminario,  1707.  In-4. 

Nel  Giorn.  de'  letterati  d' Italia,    si  legge, 


190 


LUC 


che  ne  fu  autore  il  padre  Francesco 
Maria,  dell'  ordino  dei  Cappuccini,  che 

10  fece  stampare  a  Parigi  in  francese 
nel  1700,  e  n'  eljbe    lodi  da    Fontenelle. 

11  nome  di  Domenico  Cecchi  ,  che  si 
dice  del  traduttore ,  è  il  vero  nome 
eh'  egli  aveva  al   secolo. 

Lucrezia  romana,  dipinto  di  Guido 
Reni:  Ode  di  E.  S.  R.  (Ettore 
Scipione  Righi),  per  nozze  Ga- 
lanti-Bevilacqua. Verona,  Anto- 
nelii,  1850.  In-8.  (G). 

Lucrezio  Tito  Caro. 

Della  natura  delle  cose  ,  libri  AT 
tradotti  da  Alessandro  Marchetti. 
Firenze,  Molini  e  C,  1820.  In-24. 
Con  vignetta. 

L'  Editore,  Giuseppe  Molim,  noli'  avviso: 
At  Lettori,  scrive  che  per  questa  stam- 
pa segui  quella  del  17fi8,  tenendo  però 
a  riscontro  vari  manoscritti,  e  segna- 
tamente r  autografo  conservato  nella 
Magliabechiana. 

LudQvicus  Jo. 

Jo  Ludovici  viris  colloquia.  Editio 
tertia,  adnotatiunculis  aucta  (dal 
com.  Tommaso  Vallauri).  Aug. 
Taur.,  ex  officina  Regia,  1850. 
In-12.  (M). 

Luigi  y  re  di  Francia ,  opera  se- 
ria in  tre  atti  da  rappresentarsi 
nel  teatro  Re,  il  carnovale  del 
1843.  Milano,  Tip.  BramhiUa. 
In-12.  Ristampato  altre  volte. 

È  il  melodramma  di  Felice  Romani  inti- 
tolato: Ugo  conte  di  Parigi,  il  quale, 
oltre  il  cambiamento  del  titolo  ,  fu  an- 
che variato,  non  so  da  chi,  nella  poe- 
sia.  Vedi  Ugo  conte  di  Parigi. 

Luisa ,  o  la  torre  di  Strasburgo. 
Milano ,  Ripamonti  Caijja/w. 
In-16.  Fig. 

Libera  versione,  fatta  da  Gio.  Batta  Baz- 
zoni, della  novella:  Elisabeth  Laoasseur 
di  Michele  Raymond  (psoud.  di  Michele 
Massan)  ,  impressa  nella  raccolta  inti- 
tolata: Simonie  borgnc;  vi  fu  aggiunto 
L'  aurora  è  una  regina. 


LUN 

Luisa,  ossia  1'  orftina  del  vecchio 
Napoli,  racconto  (di  Michele  Bal- 
uACcniNi).  Napoli,  Classici  latini, 
1858.  In-16. 

L'  Aooerten.sa,  che  precede  al  racconto,  è 
segnata  colle  lettere  M.  B. 

Michele  Baldacchini  nacque  in  Napoli 
addì  li  febbraio  del  1803,  e  vi  morì  la 
notte  dal  2  al  3  luglio  del  1870.  Fu  pre- 
sidente del  Consiglio  di  direzione  dogli 
Asili  e  dell'  Accademia  Pontaniana; 
membro  del  Consiglio  direttivo  delle 
R.  scuole  normali,  e  di  molti  altri  Isti- 
tuti educativi.  Coltivò  le  discipline  tìlo- 
sotiche  ,  storiche  e  letterarie  ,  e  tra  i 
molti  sci'itti,  eh'  egli  fece  di  pubblica 
ragione  ,  meritano  particolare  distin- 
zione la  Sposisione  della  fìlosojia  di 
Kant,  la  Storia  di  Masaniello,  e  le 
Nocelle. 

LUMACHINO    (Don)    (Francesco 

GlARELLi). 
Così  segnò  i  suoi  articoli  nel:  Gaz::ettino 
Rosa,  del   quale  divenne  principale  re- 
dattore. 

Luna,  romito,  aereo, 

Tranquillo  astro  d'  argento  ecc. 

Allorché  divulgossi  la  falsa  novella  della 
morte  di  Silvio  Pellico  nello  Spielberg, 
Giunio  Bazzoni,  milanese ,  dettò  1'  Ode 
suddetta ,  che,  falsamente ,  fu  ad  altri 
attribuita.  Scrisse  varie  altre  poesie, 
tra  le  quali  un'  Ode  in  morte  di  Napo- 
leone, cui  solo  la  concori-enza  del  Cin- 
que maggio,  impedì  che  avesse  fama 
da  un  capo  all'  altro  d'  Italia.  In  com- 
pagnia dell'  avvocato  Sormani,  suo  ami- 
co, tradusse  sei  dei  principali  drammi 
di  Shakespeare,  nei  quali  egli  voltò,  in 
bolla  lii-ica  italiana,  la  lirica  inglese.  Al- 
lorquando abbisognò  di  soccorrere  con 
denai-i  la  patria,  egli  le  offrì  la  più  cara 
cosa  che  avesse  ,  una  vecchia  cavalla  , 
che  per  lunghi  anini  lo  aveva  portato  , 
da  un  l)orgo  all'  altro ,  pel  contado  di 
Milano,  ad  esercitare  la  sua  professione 
di  causidico  delle  campagne.  Nell'acco- 
miatai'si  da  quella  sua  compagna,  dettò 
una  poesia,  che  rivela  un  cuore  di  egre- 
gio cittadino  ,  e  di  un  ingegno  poetico 
degno  di  maggior  fama.  Dopo  il  5  di 
agosto  del  1848,  egli  finì  miseramente 
pi'ecipitando  da  una  rupe  nei  monti  di 
Lecco,  e  fu  detto  per  accidente;  ma  chi 
conobbe  molto  e  praticò,  fino  agli  ultimi 
giorni,  il  povero    Giunio,  crede    che  le 


191 


LUN 

nostre  pubbliche  sciagure  gli  distur- 
bassero la  mente,  e  lo  ti'acssei-o  a  quel- 
r  infelice  fine:  ebbe  nobile  ingegno  e 
nobilissimo  cuore. 


Lunajo  do  Scio  Regiiìna.  Genova^, 
Pagano,  1815.  In-16.  Fig. 

Questo  almanacco,  del  quale  continua  tut- 
tora la  pubblicazione,  principiò  col  sud- 
detto anno  1815,  ideato  e  compilato  da 
Martino  Piaggio,  nascostosi  sotto  il  pseu- 
donimo di  Scio  Reginnu.  Il  Piaggio,  dal 
predetto  anno  1815,  fino  alla  .sua  morte, 
avvenuta  V  anno  1843,  vi  pubblicò  spi- 
ritose poesie  in  dialetto  genovese,  la 
maggior  parte  delle  quali  mirano  all'ab- 
bellimento della  sua  «-ittà  nativa,  e  con 
esse  molto  ottenne.  Dal  184.3  in  poi,  vari 
furono  coloro  che  vi  scrissero  poesie  in 
dialetto,  tra  quali  Giovanni  Casaccia, 
V  ab.  Luigi  Michele  Pedecilla  ecc.,  te- 
nendo tutti  a  modello  il  Piaggio,  ma 
ben  lontani  dall'  avvicinarlo. 

Lunajo  do  Scio  Tocca,  per  ranno 
184£.    Zcna  ,    Slanipaja    Sordo- 
Mutti.  In-16.  Fig. 
Almanacco  in  dialetto    genovese,    compi- 
.  lato  dall' ab.  Michele  Pedevilla:  prose- 
gui per  oltre  una  diecina  d*  anni. 

Lunario  nuovo  per  1'  anno  nuovo 
1833  del  nuovo  Strolao  e  mattema- 
tio  Meremeo  di  Lucca,  in  dove  ci 
si  sente  il  far  del  sole,  e  il  levar 
della  luna,  e  delle  stelle,  le  feste 
nobile,  gli  ecrissi ,  i  giorni  che 
non  si  puoi  mangiar  ciccia  ,  e 
tutto  ogniosa  per  filo  e  per  se- 
gno, quel  che  succederà  di  vero 
e  non  vero  ;  con  una  poesia  in 
versi  e  in  rima  ,  con  altre  ose 
che  non  si  diano,  perchè  le  leg- 
ghino  chi  n'  avrà  voglia  di  leg- 
gelle  (di  Giambattista  MokctAnti, 
da  Lucca).  (Lucca),  Ducale  Tip. 
Bertini.  hi-16. 

Vedi  Goga  sulcessore  ecc. 

Lunario  per  l' anno  1841  dell'  in- 
signe astronomo,  filosofo  e  mat- 
tematico  Sesto  Cajo  Baccelli ,  il 
vero  rampollo  dell'  estinto    Cajo 


LUS 


Baccelli.  Calcolato  all'  uso  mo- 
derno all'  altezza  43,  46,  30  del 
polo  di  Firenze ,  col  crescere  e 
lo  scemare  dei  giorni  in  fine  di 
ogni  mese,  colla  genealogia  del- 
le principali  case  regnanti  d'Eu- 
ropa, con  un  ai'ticolo  agrario  e 
nuove  aggiunte.  Firense,  Stamp. 
Formigli,  1843.  In-32. 

Questo  lunario,  principiato  l' anno  1832, 
ha  Pi-efazioni,  in  sestà  rima,  di  Antonio 
GuADAGNOLi.  Del  Suddetto  anno  1843,  vi 
sono  due  edizioni,  con  Pi'efazione  va- 
riata r  una  dall'altra;  per  distinguerle, 
basti  osservare  in  calce  del  frontispizio, 
che  in  una  è  Con  approcasione,  nel- 
r  altra  manca.  Le  Prefazioni  dei  primi 
nove  anni  (1832-1840),  iurono  ristam- 
pate divei'se  volte  a  parte,  col  titolo  : 
Noce  anni  in  uno  ecc.,  col  nome  del- 
l' autore. 

Trasci-ivo  la  lapide  funerea  posta  sulla 
tomba  del  Guadagnoli.clié  ne  compendia 
la  vita. 

Qui  stanno  —  le  spoglie  mortali  —  del 
cav.  dot.  Antonio  Guadagnoli  —  patri- 
zio aretino  —  consacrò  la  vita  —  al- 
l' insegnamento  delle  lettere  —  a  sol- 
lievo dei  miseri  —  al  pubblico  bene 
—  Gonfaloniere  in  patria  —  ne  avvan- 
taggiò le  arti,  li  studi  e  le  industrie  — 
promosse  e  compi  opere  pubbliche  — 
privato  cittadino  in  Cortona  —  infestan- 
do r  asiatico  morbo  —  fondò  la  Con- 
fraternita della  Misericordia  —  in  poe- 
sia lirico-giocpsa  valentissinìo  —  lasciò 
di  se  —  memoria  non  peritura  —  nac- 
que in  Arezzo  il  15  Xbre  1798  —  da 
Pietro  Guadagnoli  ed  Agnese  Alber- 
gotti  —  mori  in  Cortona  il  14  febbrajo 
1858  —  Emilio  Franci-Guadagnoli  — 
al  compianto  benefattore  —  Q.  M.  P. 

LURI  PICO  DI  ^'ASSAN(),  Vedi 
PICO  LURI  DI  VASSANO. 

Lusignacca  (La),  Novella  inedita 
del  buon  secolo  della  lingua  to- 
scana. Bologna ,  Gaet.  Roma- 
gnoli, 1862.  In-16. 

Ediz.  di  42  esempi.,  2  dei  quali  in  forma 
di-8. 

Ne  fu  editore  il  comm.  Fi-ancesco  Zam- 
BRKM  del  quale  è  1'  Accertcn^a,  scritta 
in  nome  di  Gaetano  Romagnoli.  Se  ne 


192 


M 


fece  una  ristampa,  dallo  stosso  Roma- 
gnoli, nel  seguente  anno  1863,  in  n.  di 
100  esemplari,  più  due  in  forma  di-8,  e 
nel  1872  si  ristampò,  per  la  tci-za  volta, 
in  numero  di  74  esemplari,  con  altri 
due  in  ibrma  di-8,  ma  in  (juesf  ultima 
ristampa  il  Zambrini  non  ebbe  parte 
nella  correzione.  Lo  stampe  suddette 
furono  condotte    sojira    un    codice  Rie- 


MAD 

cardiano,  ma  nella  libreria  Marucelliana 
trovasene  un  altro  codice  in  cui  è  inti- 
tolata: Laude  spirituale,  mancante  però 
di  sei  ottave.  La  novella  è  la  stessa, 
alcune  cose  variate,  di  quella  narrata 
dal  Boccaccio  della  figliuola  di  Lizio 
da  Val  bona,  che  faceva  credere  al  pa- 
dre di  voler  dormire  al  ca-nto  dell'  usi- 
gnuolo. 


M 


M  —   M  *  *  *    (Giuseppe    Mazzini). 

Nei  pi-edetti  due  modi,  (juel  grande  apo- 
stolo della  libertà,  segnò  gli  articoli  da 
lui  pubblicati  neW  Indie  aio  re  genovese, 
fof/lio  commerciale  ecc.,  da  lui  fondato 
e  diretto.  Di  quel  periodico,  in  oggi  ra- 
rissimo ,  videro  la  luce  soli  33  numeri 
(dal  10  maggio  al  20  dicembre  1828),  ve- 
nendone proibita  la  pubblicazione  dalla 
R.  Censura. 

M  —  MIKRÒS  —  VICE  BIBLIO- 
FILO (avv.  Ernesto  Caligaci). 

Colla  suddetta  lettera  e  due  pseudonimi 
sono  segnati  gli  articoli  da  lui  inseriti 
nel  giornale  genovese:  Il  Cittadino. 


MACCANEUS  Dominicus. 

Chorographia  Verbani  laciLS^  lib.  Il, 
ad  Gasparem  Vicecomiteni  ecc. 
Mpcliolani,  ScÀnzenseler,  an.  1490, 
Ka\.  apriìis.  In-4. 

Domenico  Della  Bella  (nato  nel  1438  a 
Maccagno  inferiore,  villaggio  sulla  riva 
orientale  del  Lago  maggiore,  morto  a 
Torino  nel  1520),  prese  "il  pseudoni:iio 
di  Maccaneo  dal  paese  nativo,  come 
attestano  il  Morigia  ( Hlst.  del  Lago 
Maggiore),  ed  il  Sassi  (Ilist.  tgp.  Me- 
dio!, ad  an.  1490). 

Da  Lazzaro  Agostino  Cotta,  sotto  la  ve- 
ste di  Statius  Tragus  Cafalaunus,  fu 
riprodotta  la  suddetta  opera,  colle  stam- 
po del  Ghisolti,  in  Milano,  1699,  i-ipro- 
duzione  che  fu  inserita  nel  T.  IX  del 
Thesaurus  antiq.  hisf.  Italia'  ecc.  I.  G. 
Grceoii.  Lugd.  Batao.,  1723.  È  la  me- 
desima opera  citata  dal  Melzi  (ool.  3, 
face.  97),  senza  però  far  cenno  del  vero 
cognome  del  Maccaneo,  Domenico  Della 
Bella. 


Maccheroni  (I),  poemetto  giocoso. 
Verona,  Dion.  Ramanzini,  1785. 
In-8.  Sul  frontispizio  sono  incisi 
due  maccheroni. 

La  dedicatoria,  A.  S.  E.  Girolamo  Savor- 
gnan  Capit.  e  V.  Pod.,  è  fatta  da  Igna- 
zio Ramanzini.  Del  poemetto,  in  ottava 
rima,  fu  autore  Antonio  BRoccur. 

MACCIETTA  (E.  Malaguti). 

Pseudonimo  adoperato  pe'  suoi  articoli 
pubblicati  nel  giornale  bolognese:  Ehi! 
di'  al  scusa.... 

^achsaveHi  Nicolò. 

Opere    storiche  minori,    di    Nicolò 

Machiavelli.  Milano,  N'.  Bcttoni, 

1831,  voi  2.  In-16. 
La  Prefazione    L'  Editore  è  .segnata  A.  M. 

(Achille  Mauri). 

MACOBRIO  (avv.  Augusto  Pescio). 

Cosi  sottoscrive  i  suoi  articoli  pubblicati 
nel  giornale  genovese:  Cajfaro. 

Madonna  (La)  del  popolo  veronese, 
e  la  sua  coiifrateraita  (del  co. 
Francesco  Bagatta).  Verona,  A. 
Merlo,  1870.  In-8.  (G). 


Madonna  Lionessa ,  Cantare  ine- 
dito del  secolo  XIV,  aggiuntavi 
una  novella  del  Pecorone.  Bo- 
Jog/iaj  Gaet.  Romagnoli ,  1860. 
In-16. 

Ediz.  di  202  esemplari.  Benché  il  libro 
porti  la  data  del  1866,  fu  pubblicato  nel 
novembre  del  1867. 


19M 


MAD 

Questa  Novella,  in  ottava  rima,  fu  eavata, 
dal  dott.  Carlo  Gargiolli,  da  un  cod. 
Riccardi  ano  segnato  di  n.'^  2873.  L'  au- 
tore è  ora  riconosciuto  in  Antonio 
Pucci,  mercè  le  solerti  ricerclie  dell'  il- 
lustre amico  mio,  prof.  cav.  Alessandro 
d'  Ancona,  clic  ne  scopriva  il  nome  in 
un  codice  posseduto  dal  cav.  Kii-kup; 
nel  quale,  tra  vari  altri  componimenti 
del  Pucci,  è  pur  anche  il  suddetto  can- 
tare, l'ultimo  verso  del  quale  è  scritto: 

Anfonin  Pucci  il  Jìcci  ed  castro  onore. 
anziché  : 

Questo  cantare  e  detto  al  vostro  onore 
com'  è  nella  stampa. 

Antonio  Pucci  nacque  in  Toscana  al  prin- 
cipio del  secolo  XIV;  accoppiò  talora 
il  mestiere  avito  d'  artefice,  alla  coltura 
delle  lettere  e  della  poesia  bui-lesca ,  e 
mori  povero  in  età  molto  avvanzata. 

Madri  (Le)  degli  aiigelletti  :  Idillio 
per  nozze  Cipollato-Scarpa  (del 
cav.  Filippo  Scolari).  Venezia  , 
Fracasso,  1847.  In-8.  (G). 

MAF  (March.  Alessandro  Fiaschi^ 
di  Ferrara). 

Corrispondente  brioso  del  FanfuUa ,  e  di 
altri  giornali,  autore  di  applaudite  com- 
medie, recitate  sui  primari  teatri  d'  I- 
talia. 


Magalotti  Loi^enzo. 

Lettere  scientifiche  ed  erudite,  di 
Lorenzo  Magalotti.  Firenze^  Tar- 
imi e  Franchi,  172L  In-4. 

Scrivo  il  Gamba  (Serie  de' testi  ecc.): 
«  S'attribuisce  il  merito  di  questa  edi- 
«  zione,  clie  comprende  venti  sole  Lette- 
«  re,  scelte  da  un^numero  più  copioso, 
«  a  Tommaso  Buonaventuri.  » 

2.  Oli  amori  innocenti  di  Sigi- 
smondo conto  d'  Arco  con  la 
principessa  Claudia  Felice  d' In- 
spruck,  tradotti  dalla  lingua  spa- 
gnuola  dal  conte  Lorenzo  Maga- 
lotti. Firenze^  And.  Bonclucci , 
17G5.  In-12. 

3.  Neil'  imeneo  di  Massimiliano 
conte  d'  Arco  de  Valley  regio 
pari  e  ciamberlano  bavarico,  con 
la    contessa    Anna    INTarescalchi 


MAG 


di  Bologna;  gli  amori  innocenti 
di  Sigismondo  conte  d'  A.rco 
colla  principessa  Claudia  Felice 
d'  Inspruck  ,  volgarizzati  sulla 
ispanica  lingua  dal  conte  Lo- 
renzo Magalotti  ecc.  Bnloqna^ 
dalla  Nobiliana,  1832.  In-18. 

Il  suddetto  titolo  ,  a  guisa  d'  epigrafe  ,  è 
tutto  in  lettere  maiuscole. 

Per  l'autore  di  questi  ultimi  due  articoli, 
Vedi  Novella  degli  amori  del  conte 
Sigismondo  ecc. 

IMagazzeno  di  cose  utili,  ossia  rac- 
colta compendiosa  d'  oltre  sei- 
cento novità,  cognizioni^  scoper- 
te e  segreti,  relativi  all'  economia 
domestica,  rurale  e  pratica,  al- 
l' industria,  alle  arti,  ai  mestieri, 
all'  agi-icoltura  ecc.  di  E . . .  T  . . . 
M...  D...  Milano,  Santo  Bra- 
vetta,  1840.  In- 16. 

Le  iniziali  E.  T.  indicano  il  dott.  Ercole 
Terz.vghi. 

Maggio  (II)  in  campagna,  ossia  la 
vita  di  Alarla  (sposta  al  popolo, 
da  un  buon  pi-ete  alla  buona 
(prof.  Francesco  Martinengo  , 
prete  della  Missione).  Opera  pre- 
miata. Torino,  Tip.  Salesiana, 
1877.  In-12. 

Magnificat  (Le)  du  tiers-état,. .  (di 
Luigi  Antonio  Caraccioli).  S.L., 
1789.  In-8. 

Magnificences  (Les)  du  royaume 
le  plus  catholiqutì  de  1'  univers 
(quello  di  Sardegna  sotto  Carlo 
Alberto).  Paris,  Hivert,  (1840  e). 
Tn-8. 
Questo  scritto  fu  attribuito  al  barone 
Francesco  Mortemart  de  Boisse.  Frane. 
Girolamo  Leonardo  barone  di  Morte- 
mart de  Boisse  da  Versaglia  (n.  12 
gonn.  1787,  m.  nov.   1877).  (M). 

Magnifico  (Pel)  ed  eccellente  or- 
gano   di  Xegrar:    Poesie    di  D, 


194 


MAG 


B.  S.  (dott.  Beghini  Salile).  Ve- 
rona ,  De  Giorgi,  1839.  I11-I6. 
(G). 

Maft-iìifico  (Al)  et  Eccellente  sig. 
Nicolò  Cozza  (di  Alberto  La- 
vezzola).  Verona  ,  per  Sebast. 
et.  Crioc.  dalle  Doìine  frat.,  1578. 
Iii-l.  (G). 

Mago  (II)  Sabino,  cronaca  del  se- 
colo XVI.  Milano,  Luigi  di  G. 
Pirola.  In-8.  Fig. 

Racconto  di  Gaetano  S.wonaroi.a,  pub- 
blicato ad  uso  Strenna  pel  1844.  Sul 
frontispizio  si  legge  questa  cantilena 
milanese  : 

«  Ninin  popò  —  Vegliarci  eì  papà  —  El 
portai -il  ci  cacò.  » 

IVìahon  P.  A.  0. 

Medicina  legale  e  polizia  medica, 
di  P.  A.  b.  Mahoii  ecc.  Con 
alcune  annotazioni  del  cittadino 
Faiitrel  ecc.  Traduzione  dall'  o- 
riginale  francese  (del  dott.  Giu- 
sei)pe  Chiappari).  Milano,  Tip. 
Pirotta  e  C,  18Ó4-1805,  voi.  3. 
In-8. 

Nell'anno  180;)  si»  ne  fece  una  seconda 
edizione,  in  1  voi.  in-8,  col  nome  del 
traduttore. 

Il  Chiappari ,  in  quel!'  epoca  chirui-go 
nello  Spedale  maggiore  di  Milano,  fu 
homo  rispettabile  nell'  arte  sua  ,  ope- 
l'oso  scrittore ,  e  rivestito  di  grande 
modestia.  Mori  di  anni  (>!  il  2(!  maggio 
del  1822. 

Wla^atesti  (De')    Malatesta,  di  Pan- 

doltV). 

Canzone  ora  [)er  la  pi-inia  volta 
pubblicata,  ])er  cura  e  con  an- 
notazioni di  G.  y.  (Giuliano  Van- 
zoLiNi),  Pesaro  ,  Nobili  ,  1857. 
In-8. 

Ediz.  di  soli  (JO  esemplari,  fatti  per  occa- 
sione di  nozze. 

MALEDOLO,   Vedi  JOSUÈ. 


MAN 

MALESPINI  Ricordano,  Vedi  GI- 
SELDA. 

Malinconia  (La).  Versi  par  lis  gnoz- 
zis  co.  Porcie-Barete,  nel  dì  27 
setember  (versi  in  dialetto  friu- 
lano di  Pietro  Zorutti).  Udine, 
Vendrame,  1841.  In-8. 

MANDAREIN   (El)    (Maggiore    C. 

Bernardi). 
Cos'i  segnò  i  suoi  articoli    pubblicati    nel 

giornale  bolognese  :  Eìdl  c/i'aÀ  scusa.... 

Marietti  Marabottino. 

Novella  di  Marabottino  Manetti , 
mandata  a  Lorenzo  di  Piero  de' 
Medici.  Lucca,  Canovetti,  1858. 
In-8. 

Ediz.  di  110  esemplari,  de' quali  30  in 
cai'ta  distinta,  e  5  in  pergamena. 

L'  Aooertunento  che  la  precede ,  in  cui 
sono  succinte  notizie  dell'  autore,  è  la- 
voro dell'  editore   sig.  Carlo  Gargiolli. 

Manfredi  N. . . 

Relazione  storica  dello  stato  civile, 
scienze  ed  arti,  che  fiorivano  tra 
gT  indiani  prima  del  tempo  di 
Alessandro,  composta  dal  sacer- 
dote N....  Manfredi,  già  missio- 
nario apostolico  nel  Malabar,  Cre- 
mona,  Tip.  Mani  Zìi,  1825.    In-8. 

Il  nome  battesimale  del  Manfredi  fu  Va- 
lentino; era  dell'  ordine  de' Carmtslitani 
scalzi,  e  bibliotecario  della  Civico-Be- 
riana  di  Genova. 

MANFREDO  (Ida  Baccini,  fioren- 
tina). 

Con  (juostu  pseudonimo  scrive  pi-egevoli 
Novelle,  Racconti,  0  rassegne  di  critica 
giusta  ed  assennata. 

MANFROCCINI,  Vedi  MAN- 
FRONCINI. 

MANFRONCINI     Dott.     Giovanni 

Cesare. 
Confutazione  della  diatriba  pubbli- 


195 


MAN 

cata  da  Florio,  detto  Bei'iiardi, 
sotto  nome  di  Scipione  Obez 
iniilese  ,  del  dott.  Giovanni  Ce- 
sai e  Miinfroncini  (dott.  France- 
sco Camkroni,  da  Fanaro).  Pa- 
naro, (fiala  falsa,  circa  il  1608). 
In-4. 

Così  è  i-i porlo to  cbil  ^Ao\v.\  (col.  2'>  fece. 
154),  ma  il  Cicogna  (Bibl.  Venezinna) 
scrive,  die  nel  libro  è  Manfroccini , 
non  Manfroncim  ,  che  il  luogo  della 
stampa  è  Panano ,  anziché  Fanaro  , 
e  che  se  ne  dice  autore  Cecilio  Fuoij.  , 
da  Panano.    Vedi  Obez  Scipione. 

Manifesto.  In  Verona  ,  1702  ,  per 
Agost.   Ca  rat  toni.  Iji-4. 

Dell'  ab.  Domenico  Vallar.si,  in  cui  jjro- 
metLc  risposta  a  chi  aveva  combattuta 
la  sua  lettura  e  interpretazione  delle 
antiche  Iscrizioni,  sulla  cassa  de'  SS. 
MiSJ.  Fermo  e  Rustico.  (G). 


MAN 


munc  fu  eletto  a  l'appresentarlo  nel  Con- 
gresso pedagogico  di  Venezia  nel  1872;, 
ed  a  quello  di  Bologna  nel  1874,  in 
fiuest' ultimo  anzi  fu  nominato  membra 
del  giurì,  i)er  1'  esame  dei  lavuri  pre— 
.sentati:  del  1877  fu  decoi-ato  della  croce 
della  corona  d'  Italia.  Per  il  troppo  as- 
siduo lavoro,  o  per  la  troppa  applica- 
zione, ebbe  offesa  la  facolui  visiva  per 
modo,  che  in  breve  fu  ridotto  a  cecità. 
Questa  sventui-a  lo  prostrò  talmente , 
che,  sopraggiuntagli  pericolosa  malattia, 
lo  trasse  al  sepolcro  il  22  api-ile  del 
1880. 
Il  Ghinassi  fu  gentile  scrittore  in  prosa, 
e  festevole  poeta,  per  cui  meritamente 
ottenne  il  nome  di  Guadagnoli  della 
Romagna.  Ne'  yuoi  versi  è  purità  di 
lingua,  leggiadria  di  stile,  vena  fa- 
cile e  scorrevole,  fertile  immaginazione- 
ed  ironia  ben  condotta.  Fu  dotato  di 
facile  eloquio,  ed  istruito  nell'arte  musi- 
cale; pronto  all(j  scherzo  ed  all'epi- 
gramma, era  ricercato  nelle  Accademie 
ed  ili  tutti  lili  ameni  ritrovi. 


Manifesto  per  la  nnova  stampn, 
delle  Opere  di  S.  Girolamo  (di 
Scipione  Maffei).  Vero/ta,  1732. 
In-8.  (G). 

Ma  no,  scherzo  poetico  (di  Do-' 
menico  Ghinassi).  Likjo  ,  Vinc. 
Melandri,  1839.  In-16'. 

Ha  una  lunga  Prefazione,  in  prosa,  di  ge- 
nere umoristico,  fatta  in  nome  del  tor- 
coliere della  stanqiei-ia.  Fu  ristampato, 
col  nome  dell'  autoi-e ,  nella  seconda 
edizione  della  Ricreazione  per  tutti,  e 
riprodotto  nella  raccolta  Versi  e  prose 
di  D.  Gldnassi. 

11  Ghinassi  nacque  in  Lugo  il  (5  gen- 
naio del  1811.  Sorpassati  gli  studi  ele- 
mentari, applicossi  con  ardore  a  quelli 
delle  amene  e  filosotìche  discipline  , 
compiendo  pur  quelli  delle  Istituzioni 
civili  e  canoniche,  in  ([ue' temjji  uniti 
al  pubblico  insegnamento.  Quelle  gravi 
e  sevei'e  scienze,  non  lo  distolsero  pei'ò 
dagli  ameni  studi  lettei-ari  ,  special- 
mente della  poesia  ,  cui  sentivasi  da 
natura  inclinato.  Nel  1833  ebbe  la  cat- 
tedra di  Umanità  nel  patrio  ginnasio , 
e  nel  1836  quella  di  Belle  lettere  ,  che 
tenne  fino  al  1860;  nel  qual' anno  gli 
fu  affidata  quella  di  letteratura  latina 
e  italiana  nel  Liceo.  Fu  presidente  del- 
l'Accademia  filarmonica,  e  dal  suo  Co- 


Mantova  nnmeriz/ata,  ovvero  Gui- 
da numerica  alle  caso  ed  agli 
stabilimenti  di  questa  R.  città  , 
con  note.  Operetta  offeila  a  tut- 
ti quei  cittadini  che  sentono  a- 
mor  di  patria  ecc.  (di  Vincenzo 
Paolo  Bottoni).  Mantova  ,  L, 
Caranenti,  1839.  In-12. 

Mantova  Mai'co  (Benavides). 

Novelle  di  Marco  Mantova  scrit- 
tore del  secolo  XVI  ,  novella- 
mente stampate  a  fac-simile  del 
testo  originale.  Bologna  ,  Gae- 
tano Romagnoli,  18G2.  In-16. 

Ediz.  di  soli  202  esemplai-i,  due  dei  quali 
in  forma  di-S. 

La  dedicatoria  al  Dott.  Anicio  Bonucci  , 
benché  segnala  Gaetano  Romagnoli,  è 
lavoro  del  comm.  Frane.  Zambrim. 

Manuale  alfabetico  ragionato  delle 
disdette  e  denunzie  di  finita  lo- 
cazione, ad  uso  dei  locatori  e 
conduttori  ecc.  di  G.  A.  C.  (Giu- 
seppe Antonio  Castelli).  Mila- 
no ,  Placido  M."  Visnj\  1838, 
In-8. 


196 


MAN 


Manuale  del  codice  civile  generale 
austriaco,  i  di  cui  paragrafi  sono 
cooi'dinati  e  confr'ontati  ecc.  Com- 
pilato da  A.  ed  A.  (Ascona  e 
Amati  ).  Milano ,  Placido  M* 
Visaj,  1837.  In-12. 

Manuale  del  possesso,  delle  azioni 
possessorie,  e  specialmente  della 
|)rocedura  sommariissima  per 
tui'bato  possesso  ,  giusta  la  so- 
vrana patente  contenuta  nella 
notificazione  dell'  I.  R.  governo 
di  Milano,  del  13  ottobre  1825. 
Di  G.  A.  C.  (Giuseppe  Antonio 
Castelli),  con  module  di  A.  e  A. 
(Ascona  e  Amati).  Milano^  Pla- 
cido M'  Visaj,  1838.  In-8. 

Manuale  della  lingua  latina,  ovvero 
Esemplificazione  del  trattato  del- 
la sintassi  del  P.  Frane.  Soave, 
,  per  esercizio  di  traduzione  a 
voce  ed  in  iscritto,  dall'  italiano 
in  latino.  Casalmaggiore,  Tipogr. 
Biz::arri,  1844.  In-Ì6.  gr. 

Neil'  Appendice  della  Ga:izetta  jjrloil.  di 
Milano  (13  marzo  184.5)  n'  è  dichiarato 
autore  Giuseppe  Castigi.ioni  ,  prof,  di 
gi-ammatira  nel  ginnasio  di  Brescia. 

Manuale  delle  locazioni,  diviso  in 
tre  capitoli  ecc.  compilato  da  A. 
e  A.  (Ascona  e  Amati).  Quarta 
edizione  ecc.  Milano ,  Placido 
M^   Visaj,  giugno  1839.  In-8. 

Manuale  (II)  di  Mons.  Giuliari,  e 
la  Civiltà  Cattolica,  ed  il  Veneto 
cattol.  Treviso,  Turazza ,  1869. 
Tn-8. 

Del  sac.  Antonio  Missiaglia:  usciva  sul 
periodico:  Il  Incoro.  (G). 

Manuale  di  tossicologia  e  tossico- 
scopia  pratica,  seguito  da  una 
succinta  igiene  sul  cholera  mor- 


MAN 

bus.  Verona,  Tip.  Libanti,  1832. 
In-18. 
Opera  del  farmacista  Giambattista  Sem- 
BENiNi,  tratta  dalle  altre  recentissime,  e 
segnatamente  dal  trattato  sui  veleni 
deìr  Orlila. 

Manualetto  de'  bombisti  ,  ovvero 
ristretto  delle  avvertenze  più  ne- 
cessarie per  ben  maneggiare  i 
mortari  ecc.  di  G.  M.  A.  D.  S. 
P.  ecc.  (Geminiano  Montanari). 
Venezia,  Potetti,  1680.  In-8. 

Alla  face.  101  vi  è:  Copia  di  lettera  del- 
l' autore  a  fra  Bartol.  Varisano  Gri- 
maldi, generale  dell'armi  della  Ser.  re- 
publica  sopra  le  dottrine  geometriche  ecc. 

Manuel  de  1'  étranger  qui  voyage 
en  Italie  (di  Gian  Domenico  Cas- 
sini, quarto  di  questo  nome). 
Paris,  Veuve  Dnchesne ,  1778. 
In-12. 

Gian  Domenico  Cassini  nacque  di  fami- 
glia italiana  in  Parigi,  il  30  giugno  del 
1748,  e  discendeva  dal  celebre  astrono- 
mo Gian  Domenico,  nato  a  Perinaldo 
e  cliiamato  in  F'rancia  da  Luigi  XIV. 
Il  predetto  fu  direttore  generale  dell'os- 
servatorio parigino,  e  membro  dell'  Isti- 
tuto. Scrisse  una  seria  di  Memorie  e 
di  Osservazioni,  per  1'  Accademia  delle 
Scienze  e  dell'  Istituto,  dal  1773  al  1804. 
Fu  editore  del  Viaggio  in  California 
di  Giovaimi  di  Chappe  d'  Auteroche,  ed 
ultimò  la  grande  carta  della  Francia , 
alla  quale  suo  padre  Cesare  Francesco 
aveva  lavorato  per  34  anni. 

Manuel  des  jeunes  professeurs.  Pa- 
ris,  Povssielgne-Rusand,  1842. 
In-18. 

La  prima  parte  ,  per  le  classi  inferiori, 
scritta  in  latino,  è  lavoro  del  P.  Fran- 
cesco Sacchini  ;  la  seconda  ,  pei  pro- 
fessori di  umanità,  scritta  in  francese  , 
è  del  P.  Judde. 

Manzoni  Alessandro. 

Tragedie  e  Poesie  varie  di  Ales- 
sandro Manzoni,  milanese.  Ge- 
nova, Tip.  Pagano,  (1829),  voi. 
2.  In-16. 


197 


MAR 

La  Prefazione:  A'  cultori  dc(jli  sturìj  gen- 
tili, A.  Pendola,  è  del  P.  Giambatt. 
Shotorno. 


Marana  M. 

Les  évéiiemens  le  plus  considérables 
du  règne  de  Loiiis-le-Grand,  é- 
crits  en  italien  ])ar  M.  Maraiia, 
et  traduits  en  francais  par  *  *  * 
(Pidou  de  Saint-(31on).  Dediés  à 
Mgr.  le  card,  d' Etrées,  Paris, 
Martin  Jouvenet,  1690.  In- 12. 

Il  vero  autore  di  quest' opei'a  è  Giambat- 
tista Primi  Visconti,  conte  di  Saint 
Majole. 

Maraviglioso  caso  nella  città  di 
Na])oli  intervenuto  ecc.  Senz'al- 
CAina  nota.  In -8. 

È  la  XXIII  novella  del  Novellino  di  Ma- 
succio  salernitano  (Guardato),  stampata 
a  parte. 

Marchese  (II)  Filippo  Vivalda  di 
('astellino  (di  Luigi  Cibrario). 
Torino ,  Tip.  Zecchi  e  Bona  , 
185G.  In-4. 

Estr.  dalla  Gazz.  Piemontese.  (M). 


Marchese  Luigi. 

Opei-e  drammatiche  di  Luigi  Mar- 
chese, per  la  prima  volta  rac- 
colte. Prato,  Tip.  Guasti,  1863, 
voi.  2.  In-12.  Con  ritratto. 

I  cenni  della  vita  e  delle  opere  dell'  au- 
tore, sono  del  P.  Vincenzo  Marchese, 
domenicano,  figlio  dell'  autore. 

Marchetti  Alessandro. 

Lettera  di  Alessandro  Marchetti, 
nella  quale  si  ribattono  1'  ingiu- 
ste accuse  date  dal  P.  D.  G.  G. 
(Padre  Don  Guido  Grandi)  nella 
seconda  edizione  del  suo  libro 
della  quadratura  del  cerchio  e 
dell'Iperbole  ecc.  Lucca,  Leon. 
Venturini,  1711.  In-4. 

Vedi  Grandi  D.  Guido. 


MAR 


Marchionum  Estensium ,  ducum- 
que  Ferrariae,  genealogia. 

È  di  Girolamo  Falletti,  famigliare  del 
duca  di  l'errara  Alfonso  II.  Questa  ge- 
nealogia fu  stampata,  in  forma  di  gran- 
de albero,  poco  dopo  il  1.561.  Si  ripro- 
dusse, divisa  in  molte  pagine,  da  Rai- 
niero  Reinuccio  in  fine  della  Cronaca 
Slaooruin,  dell'  Emoldo,  in  Frane/ ori, 
Wcchelio,  1581;  quindi  da  Elia  Reigne- 
ro  neir  Opuiì  genealogicum,  e  finalmen- 
te da  Gi]-olamo  Enninges  nel  Theatram 
'jenealncjicuni. 

MARCO  (Raffaele  Foresi). 
Così  sottoscrivevasi  nel  "iornale:  //  Pio- 
vano Arlotto,  1858-1860. 

Marenda  (La)  alla  Zuecca  ,  farsa 
giocosa  per  musica  (di  France- 
sco Apostoli),  da  rappresentarsi 
nel  teatro  Tron  in  S.  Cassicino, 
neir  autunno  dell'anno  1770,  con- 
secrata  al  merito  di  S.  E.  il  sig. 
Pietro  Dona  nob.  veneto.  Ve- 
nezia,  Fenzo,  1770.  In-12. 

L"  Apostoli  nacque  verso  la  metà  del  se- 
colo passato,  e  mori  in  Venezia  sua 
patria,  il  24  febbraio  del  1816.  Quale 
partigiano  della  rivoluzione  francese,  fu, 
dalla  Sereu.  repubblica,  confinato  a  Cor- 
fu  noi  ITUf);  distrutta  la  repubblica,  fu 
nominato  console  di  quella  Cisali)ina,  e 
poi  rai)presentante  dell'altra  di  San  Ma- 
rino. Alla  invasione  degli  Austro-Rus- 
si, fu  preso  e  mandato  a  Cattaro,  ove 
scrisse  le  Lettere  Sirmiensi  citate  dal 
Melzi. 

Marescialla  (La)  d'  Ancre,  tragedia 
lii'ica  di  G.  P.  (Giovanni  Prati). 
Padova  ,  Tip.  Pcnada ,  1839. 
In-8. 

Ristampata  altre  volte  anonima,  e  col  no- 
me dell'  autore. 

Margherita  d'Anjou,  melodramma 
semiserio  in  due  atti  (di  Felice  Ro- 
mani) da  rappresentarsi  nell'imp. 
regio  teatro  alla  Scala,  l'autunno 
dell' anno  1820.  Milano,  Giac. 
Pirola.  In-12. 

Ediz.  originale.  Fu  ristampata  in;   Mila-' 


198 


MAR 


no.  Fontana,  182G,  in-12,  per  rappro- 
sentazione  al  teatro  della  Scalo,  la  pri- 
mavei-a  del  182G,  camhiatavi  la  Scena 
IX  d(>ir  Atto  2." 


Maria  addolorata  maestra  ai  fe- 
deli nella  via  della  salute.  Con- 
siderazioni   di  nn  sacerdote  fìo- 

rentino  (sac Bini,  già  curato 

nella  parrocchia  di  S.  Nicolò 
oltr'Arno).  Firenz^e,  CelIi/ii  e  C, 
1857.  In-8. 

Maria  al  cuore  della  giovane,  me- 
ditazioni per  ogni  giorno  del 
mese,  composte  da  P.  B.  (Pie- 
tro BiANCHERi),  sacerdote  della 
Congreg.  delle  missioni.  Nuova 
edizione  riveduta  dall'  autore  col- 
l'aggiunta  ecc.  Venez^ia,  Tip.  Ar- 
mena, 1844.  In-32.  Con  rame. 

Maria  Luigia  e  Francesco  primo 
alle  tombe  dei  cappuccini,  ossia 
quadro  sinottico  degli  ultimi  av- 
venimenti in  Italia  (del  co.p.  Ar- 
naldo FusiNATo).  Genora ,  Tip. 
Dagnino,  1848.  In-IG. 

Poemetto  polimetro. 

Maria  (A)  madre  di  misericordia 
(dietro  il  rame:  Cj enova  ,  Tip. 
Faziola,  1835).  In-16.  Con  rame. 

Canzone  segnata  in  fine  P.  F.  P.  (Padre 
Francesco  Pizzorno),  delle  Scuole  Pie. 

MARIA  8....  (Isabella  Scopoli- 
BiAsi,  lombarda). 

A'ersi  e  prose  di  Maria  S .  .  .  • 
Milano,  RedacUi,  18G6.  In-8. 

2.  Teresa  ad  Emilio,  lettera  d'una 
madre  cristiana  ad  un  tìglio  ra- 
zionalista, di  Maria  S....  Milano, 
1866. 

Maria  (A)  Teresa  contessa  Serego- 
Alighiei'i,  nel  giorno  delle  sue 
nozze    con   Giovanni   CT^zzadini, 


MAR 

|ìatrizio  bolognese.  Vero/i  a.  Tip. 
Liba/iti,  aprile  1841.  In-8. 

Elegia  in    versi   segnata   C.  B.   (Caterina 
BoN  Brenzoni). 

Caterina  Bon  Bren/.oni  nacque  a  Verona 
il  d'i  28  ottobre  del  1813.  Rimasta,  fin 
da  bamiiina,  orfana  del  padre,  la  madre 
ne  educò  il  cuore,  ed  un  sacerdote  le 
fu  precettore  negli  studi.  Fece  sua  di- 
letta occupazione  la  lettura  de'  classici 
e  della  Bibbia;,  pei-  cui  innamorò  della 
poesia,  nella  quale  divenne  assai  valen- 
te: non  paga  delle  amene  lettere,  col- 
tivò anche  l'astronomia.  Nel  1856  visi- 
tò Milano,  il  Piemonte,  la  i^iguria,  la 
Toscana  e  le  Romagne,  rimpatriando 
per  la  via  di  Bologna.  Morì  in  S.  Am- 
brogio (Vei'ona)  il  1'^  di  ottobre  del 
1856,  e  di  là  fu  trasportata  e  sepolta 
nel  cimitero  di  Verona.  Nel  1831  andò 
sposa  al  co.  Paolo  Brenzoni,  esperto 
nella  pittura  storica. 

Mariage  (Le)  d'  une  espagnole,  par 
madame  U...  R. ..  M...  de  S... 
Londres,  1866.  In-12. 

Le  suddette  sigle  vengono  interpretate: 
Urbano  Rattazsi,  Maria  dì.  Soi-ms,  nata 
principessa  Bonaparle  Wyse. 

11  suddetto  libro,  diretto  contro  l'impera- 
trice Kugenia,  cugina  dell'autrice,  fece 
condannare  1'  editore  ad  una  grossa 
multa,  e  ad  \m  anno  di  carcere. 

MARIANO  Silvio  (Marco  Pezzo). 

Memorie  illustrate  intorno  alla  co- 
gnizione dei  Cimbri  \^eronesi,  ed 
altri;  Dissert.  Verona,  17.57. 
In-8.  (G). 

MARINA. 

Nel  voi.  1  del  giornale:  Cioiìfà  Italiana 
si  legge,  che  i  Dialoghi  vari  inseriti  nel 
gioimale  fiorentino:  Il  Borghini,  sotto- 
scritti Marina,  senz'  altro,  sono  forse 
di  Marina  Sfrea-Baroni. 

MARINDO  T(3 ANTICO,  P.  A.  (ab. 

Santi  Fontana). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

MARIO  (Martino  C afiero). 

Martino  Cafìero  nacque  in  Meta  di  Sor- 
rento il  19  luglio  del  1841.  Fatti  i  pri- 
mi studi  in  Napoli,  sotto  i  PP.  gesuiti, 
a  soli  17  anni  passava  nella  R.  Univer- 


199 


MAR 

siiii,  insci-ivenclo^^i  al  eoi-so  di  dirittu. 
Nel  1861  divenne  pubblicista  con  un 
primo  articolo,  che  vide  la  luce  nel 
Nadonale,  poi  collaboi-ò  nella  Patria, 
neir  Aoocnire  e  nella  Nuoca  patria, 
indi  fondò  la  Gaz-setta  di  Napoli,  e  fu 
direttore  del  Corriere  del  laattino.  Ne' 
suoi  sci'itti  fu  originale  nell'  eleganza, 
nella  sensibilità,  nella  delicatezza.  Non 
accettò,  pure  non  disappr-ovandola,  la 
letteratura  ultima  dei  naturalisti  airai> 
biati.  Col  sapiente  lavoi-'io  trovava  la 
parola  giusta,  la  frase  che  scolpiva,  la 
i-eticenza  eloquente.  Nel  giugno  del  ISTii 
fu  eletto  a  Consigliere  comunale,  e  mori 
il  1.5  novembi-e  del  1884.  In  lui  era 
mente  ed  animo  d'  uomo  eletto  ;  i  suoi 
articoli  erano  letti  con  interesse,  i  suoi 
racconti  commovevano. 

MARIO  DE'  FIORI  (Gabriele  D'An- 
nunzio). 

Marmora  Pisaiiriensia ,  uotis  illu- 
strata. Pisavri,  1738.  In-fol. 

Opera  del  cav.  Annibale  Degli  Abati  O- 
LiviERi,  come  si  rileva  nel  T.  V  delle 
Osscroazioni  letterarie  ecc.  di  Verona, 
1789. 


MAS 


Pavia,    Tip.    G.    Torri,    1(S21. 

Il  Magenta  nacijue  a  Sodone  (Lomellina) 
il  26  ottobre  del  1771,  e  ben  presto  ma- 
nifestò il  suo  amore  allo  studio,  collabo- 
rando, nel  1792,  con  Vincenzo  Mantova- 
ni ,  alla  pubblicazione  dell'  almanacco 
satirico:  //  passeggio,  stampato  in  Pa- 
via, colla  falsa  data  di  Vestfalia.  Ben- 
ché nominato  di  recente  (  6  febbraio 
1803)  Prefetto  del  Basso  Po,  subì  l'ar- 
resto, assieme  al  generale  Teulier,  e 
Leopoldo  Cicognara,  per  aver  con  essi 
(in  una  lettera  del  23  febbraio  1803) 
applaudito  ai  versi  offensivi  alla  nazio- 
ne francese,  pubblicati  dal  capitano  Giu- 
seppe Ceroni,  col  pseudonimo  di  Ti- 
mone Cimbro.  Liberato  poco  dopo,  pro- 
gredì nella  sua  onorata  carriera,  fino 
a  che,  nel  1814,  toltogli  dagli  austriaci 
r  impiego,  passò  a  Segretario  dell'  Am- 
ministrazione dello  spedale  di  Pavia, 
città  in  cui  morì  il  28  settembre  del 
1844.  Nel  1838  pubblicò  il  paziente  ed 
interessante  lavoro:  Ricerche  sa  le  pie 
fondazioni  (Pacia),  estendendosi  poi 
a  quelle  della  suddetta  città.   ■ 

MASILLO  REPPONE,  Vedi  REP- 
PONE  MASILLO. 


MARONE  Giulio  (Giulio  Rosset?). 

La  revisione  in  camicia  di  Giulio 
Marone,  con  un'  ai.igiunta  di  An- 
U'clo  Bi-oftV^.rio.  Torino,  Tin.  Ai- 
7ia1rh\  185().  In-IG.  (M). 

MARONI  ROSSI  Agata  (ab.  Santi 

Fontana). 
Laude    eucaristica    ecc.     Verona , 

(1S20).  In-8.  (G). 


MARTINO    (Ferdinando  Maktini). 

Così  segnossi  nei  saporiti  articoli  pubbli- 
cati nel  giornale  fiorentino:  L'eco  dei 
teatri. 


Marziale  M.  Valerio. 

Epigrammi  tratti  dai  X\^  libri  di 
M.  Valerio  Marziale,  e  recati  in 
versi  italiani  da  P.  M.  (Pio  Ma- 
genta, cav,  della  corona  ferrea). 


^Massime  di  giudiciiti  e  saggio  di 
pi-atica  di  tela  giufìiziaria  (del 
sen.Mtore  Lodovico  Bkrtolotti). 
Torino (M). 

Massime  dottrinai i,  fedelmente  rac- 
colte dalle  opere  di  S.  l''rance- 
sco  di  Sales  ,  da  un  canonico 
della  cattedr.  di  ^'erona.  Vero- 
na, P.  A.  Perno,  1737.  In-16. 

Le  dubito  di  Mon^.  Lodovico  Manuei.li: 
ripi-odotte  in:   Venezia,  ll'A.  ln-12.  (G). 

Massimo  e  Giustina  ,  commedia 
originale  italiana  in  tre  atti,  di 
0.  B.  (Ottavio  BoERio).  Torino, 
Tip.  Pona,  1871.  In-16. 

MASSINELLI  (Cav.)  (Gaetano  Fac- 
chinetti). 

Così  segnò  i  suoi  articoli  pubblicati  nel 
uiornale  bolognese:  Elùl  ch'ai  scusa... 


200 


MAT 


MATA  (Adolfo  Matakelli). 

Con  questa  abbi-eviatura  del  suo  cogno- 
me, segnò  le  caricature  da  lui  dise- 
gnate pel  giornale  umoristico  fiorenti- 
no: La  lanterna  di  Diogene. 

Matelda  Malapresi.  Cantica  per 
nozze  Alberti-Tacchi  (di  Giulio 
Pagani).  Senza  note  (Sec.  XIX). 

Matilde.  Romanza  di  D.  V.  (Do- 
menico Vendrame)  ,  per  nozze 
Zoppoli-Politi.  Udine ,  Vendra- 
me, 1838.  In-8. 

Matilde  (A)  Bottagisio  e  Pietro 
Bagatta  nell'  imeneo  fausto,  fe- 
lice, questi  versi  consacra  F.  B. 
(Francesco  Bagatta).  Padova , 
Tip.  Sicca,  1842.  In-8. 

Matilde  di  Scozia,  dramma  lirico 
in  tre  atti  ,  musica  di  Giuseppe 
Win  ter ,  da  rappresentarsi  al- 
l' I.  R.  teatro  alla  Canobbiana  , 
r  autunno  1852.  Milano  ,  Fr. 
Lucca.  In-12. 

È  il  melodramma  intitolato:  La  snlitaria 
delle  Asturie  di  Felice  Romani,  già  stam- 
pato col  suo  nome  in  :  Milano,  Gaspa- 
re Truffi,  ma  cambiativi  i  nomi  dei 
personaggi,  od  il  luogo  della  scena.  E 
pur  anche  qua  e  là  variato  e  mutilato. 

Matrimoniana    (del    bar.    Antonio 

Manno). 

È  nel  voi.  2^  delle  Curiosità  e  ricerclie 
di  storia  subalpina.  Torino,  1876.  Ri- 
stampato a  parte  col  titolo: 

Matrimoniana,  chiaccherata  di  un  pie- 
montese, Torino.  Bocca.  (Tip.  Bona), 
1876.  In-8,  in  sole  20  copie.  (M). 

Matrimonio  (II)  di  Golmario  con 
Namarina ,  quanto  raro  altret- 
tanto felice.  Senz'  alcuna  nota 
(forse  Vicenza),  1791.  In-8. 

È  scrittura  originale  di  Marco  Pasetti, 
benché  dicasi  traduzione.  Dopo  la  pa- 
rola Presentata,  impressa  sui  frontispi- 
zio di  ciascun  esemplare,  1'  autore  .scris- 


MEC 

se  a  mano,   il    nome  doli'  individuo  cui 
fu  donato  il  libretto. 


MATTIO  ZOCCARO,   Vedi  ZOC- 
CARO  MATTIO. 


Mazzoli  Terenzio  ,  Vedi  Scelta  di 
racconti  storici  ecc. 

MECCANK^HISSIMO  (II),  degli  In- 
genui Meccanici  (co.  Gian  Ni- 
colò Alfonso  Montanari). 

Poesie,  nelle  Raccolte  (G). 

MECCANICO   (II),    degli    Ingenui 

Meccanici  (ab.  Pietro  Zanetti). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Mechitarista  (II)  di  S.  Lazzaro  di 
Venezia.  Livorno,  1852. 

«  Libro  infamatorio,  scrive  r  ili.  sig.Soran- 
«  zo,  (proibito  in  appresso  per  organa 
«  d'ila  Congregazione  dell'Indico,  5  sett. 
«  1853)  diretto  e  dedicato  ai  patriarchi, 
«  pi-imati,  ai'civescovi,  vescovi,  al  clero 
«  secolare  e  regolare  della  chiesa  arme- 
«  na  cattolica,  stampato  in  Galata  a  Co- 
«  stantinopoli  (come  si  venne  a  verifi- 
«  care)  e  quindi  colla  data  falsa  di  Li— 
«  voriio  1H52.  Con  esso,  gli  anonimi 
«  autori,  tentano  di  denigrare  la  fama 
«  dei  Padri  Mechitaristi  della  Congre- 
«  gazione  di  Venezia.  » 

Tra  gli  opuscoli,  puliblicati  in  quella  cir- 
costanza, a  confutazione  ed  in  difesa 
dei  PP.  Mechitaristi,  vi  fu  quello  inti- 
tolato: Inchiesta  giuridica  sulla  compi- 
lazione e  la  puì)blicazione  del  libello 
intitolato  :  //  Mechitarista  di  S.  Lazza- 
ro di  Venezia,  avente  per  iscopo  di 
palesare  su  di  chi  deve  ricadere  la  re- 
sponsabilità di  detto  libello.  Costantino- 
poli, dai  torchi  di  S.  Benedetto,  1852. 

«  Da  questo  opuscolo,  soggiunge  il  sullo— 
«  dato  sig.  Soranzo,  si  concludo  che  il 
«  sacerdote  Gaspare  Crisostomo  Vucci- 
«  NO,  creduto  autore  del  libello,  non  ne 
«  fu  invoce  che  semplice  redattore,  o 
«  compilatore ,  sopra  alquanti  scritti 
«  presentatigli  da  alcuni  individui  del 
«  Clero  armeno  cattolico,  i  quali  (juin- 
«  di,  considei-ati  come  veri  autori  e 
«  pi'ovveditori  ne  ricevono  altresì  tutt;i 
«  la  responsabilità.  » 


201 


MED 

Medaille  P.  Pietro. 

Meditazioni  sopra  i  vangeli  del- 
l' anno,  e  sopra  le  feste  della  B. 
Vergine  e  de'  Santi ,  conaposte 
dal  R.  P.  Pietro  Medaille  d'.'lla 
Comp.  di  Gesi!i,  recate  in  italia- 
no per  cura  dell'  ab.  A.  F.  (An- 
tonio FiNARGi).  Bergamo,  Stamp. 
Mcazoleni,  1843.  In-18. 

MEDICO  (II)  poeta  (Giovanni  Rai- 

BERTl). 

La  Prefazione  delle  mie  opere  fu- 
ture^ scherzo  in  presa  del  Me- 
dico-poeta. Milano,  Sambrutiico 
Vismara,  1838.  In-8. 

Ristampata  in:  Nnoara,  Tipogr.  Artaria 
e  C,  1839.  ln-12. 

2.  Il  volgo  e  la  medicina,  discorso 
popolare  del  Medico-poeta.  Mi- 
lano, Frane.  Sambrunico-  Visma- 
ra, 1840.  In-8. 

È  contro  l'omiopatia,  e  sulle  prevenzioni 
contro  la  medicina,  con  varie  allusioni 
storiche. 

Fu  ristampata  in  :  Torino,  Pompeo  Ma- 
gnaghi  e  Cario  Sc/dcpaffi,  1840.  In-8,  ed 
in  :  Nooara,  Tipogr.  Merari  e  C'.,  1840. 
In-8. 

3.  Le  strade  ferrate,  sestine  mila- 
nesi del  Medico-poeta.  Milano  , 
Guqlielmini  e  Redaelli ,  1840. 
In-8. 

Vedi  Orazio  Q.  Fiacco. 

11  Raibeili  nacque  a  Milano  il  17  aprile 
dell'  anno  180.5,  e  mori  a  Monza  il  9 
febbraio  del  18(51.  Manifestò  molto  cri- 
terio e  fino  buon  senso,  usandone  colla 
critica,  anzi  colla  satira,  in  vantaggio 
dell'arte  medica  e  della  società.  Adoperò 
varie  volto  il  vernacolo  milanese,  con 
grande  facilità  e  naturalezza. 

Meditazioni  per  ogni  giorno  del 
mese,  proposte  alle  persone  pie 
da  un  sacerdote  de'  Romiti  di 
S.  Giovanni  Battista  (P.  Giusep- 
pe Raffo).  Prima  edizione.  Ge- 
nova, Stamp.  Arcivescovile,  1838. 
In-32. 

Il  P.  (tìus.  Raftb  era  di  Chiavari,  ed  ebbe 
a  padre  Anton  Maria,  detto  lo  Spacca- 


MEM 


ta,  padi'one  di  un  piccolo  Ijastimento. 
Entrato  ne'  Minori  Osservanti,  prese  il 
nome  di  Fr.  Antonio  Maria  da  Chiava- 
ri ;  dagli  Osservanti  passato  ne' Romiti 
Battistini,  fondati  dalla  Vener.  Solima- 
ni,  venne  chiamato  Padre  Giuseppe  Eaf- 
fo. Trovavasi  tra  suoi  religiosi  in  Ro- 
ma nel  1798;  ma,  discacciatone  dalla  Re- 
pubijlica  Romana,  se  ne  venne  a  Genova, 
dove,  nel  tifo  che  tenne  dietro  al  me- 
morando assedio  del  1800,  servendo  con 
zelo  indefesso  agi'  infermi,  contrasse  il 
morbo,  e  mori  vittima  della  sua  carità. 


MEDOACENSE  FISIOFILO,  Vedi 
FISIOFILO  MEDOACENSE. 

MEGARENSE  DORILLO ,  Vedi 
DORILLO  MEGARENSE. 

MELADIA  Erminia,  P.   A.    (cont. 

Giulia  Di  Serkgo  Pellegrini). 
Poesie.  (G). 

MELANTEO  NERALBO,  Vedi 
NERALBO  MELANTEO. 

MELISSO  CIPRI  DIO,  Vedi  Pen- 
sieri suggeriti  dall'  amore  della 
patria. 

2.  Elogio  di  Andrea  Gritti ,  doge 
di  Venezia,  di  Melisso  Cipridio, 
P.  A.  (Francesco  Gritti,  di  Gio- 
vanni). 

E  nel  voi.  1  degli  Elogi,  raccolti  dal  Rubbi. 
Venezia,  Ma.rcazzi,  1782. 

Melodia  funebre  in  morte  di  Pao- 
lina Santi,  di  Montalcino  (di  Se- 
bastiano Brigidi).  Firen:;e ,  Tip. 
Pej^^ati,  1839.  In-8. 

MELPONIDE  ,    degli    Agiati    (ab. 

Giuseppe  Maggi). 
Nel  Catal.    di  quell'  Accademia  al 

n.  542.  (G). 

Memmio,  Vedi  Lettere  di  Mem- 
mio  ecc. 

26 


202 


MEM 


MEMNOCRATE  ,  degli  Agiati 
(march.  March'  Antonio  Pinde- 
monte). 

Nel  Catal.  di  C{ueir  Accademia  al 
n."  30.  (G). 

Mémoire  pour  servir  à  1'  histoire 
des  dernières  révolutions  de  Na- 
ples,  Oli  détails  des  événemenls 
qui  ont  précède  l'entrée  des  fran- 
cais  dans  cette  ville,  recueillis  par 
B.  N  *  *  *  (Bartolommeo  Nakdini) 
témoin  oculaire.  Paris,  Duprat- 
Le-TelUer,  J803.  In-8.  ' 

Mémoire  sur  les  moyens  qui  peu- 
vent  conduire  à  l' indépendance 
italionne  (  del  gen.  Guglielmo 
Pepe  ,  pubblicata  da  Armand 
Cai'el  ).    Paris  ,    Paulin  ,    1833. 

ln-8. 
Fu  pubblicata  anche  in  italiano,  alla  stes- 
sa epoca,  e  dallo  stesso  stampatore. 

Mémoires  pour  servir  à  1'  intelli- 
gence des  discussions  qui  ont 
existé  entro  le  gouvernement  de 
S.  M.  le  roi  de  Sardaigne,  et 
celui  de  S.  M.  1'  empereur  d'Au- 
triche  dépuis  le  traité  de  Worms, 
du  13  septembre  1743,  jusqu'en 

1848,  sur  différentes  questions  , 
non  encore  résolues  ,  d'  interèt 
politique  ,  de  commerce  et  de 
droit  des  gens  (di  Leone  Me- 
nabrea).    Turili  ,   Imj).    Royale, 

1849.  In-8. 

Il  Menabrea  era  fratello  del  genei-ale  Lui- 
gi Federigo.  Nato  a  Bassens  il  10  a- 
prile  1804,  peri  il  24  maggio  1857.  Era 
membro  della  Deputazione  di  storia  pa- 
tria e  Consigliere  d' appello.  In  que- 
st'anno 1849  era  stato  inviato  a  Milano 
come  Consigliere  di  legazione,  addetto 
alla  missione  slraordinai'ia  per  il  trat- 
tato di  pace.  (M). 

Mémoires  sur  les  causes  de  la 
mendicité  pt  sur  les  moyens  de 
la  supprimer  ("dell'  ab.  Giambat- 


MEM 

tista  Vasco;.  Turili  ,  Dcrossi , 
1790.  In-8. 
Composte  nel  1778,  presentate  nel  1788 
ad  un  concorso  in  Valenza  di  Francia, 
dove  ottenne  (26  agosto)  un  accessit. 
(M). 

Memoria  biografica  in  morte  del 
sac.  Alessandro  dal  Bosco  (di 
Giuseppe  Turco).  Verona ,  Ci- 
velli,  1869.  hi-4.  (G). 

Memoria  (A)  del  giorno  in  cui  Don 
Pietro  Laghetto  è  nominato  arcipr. 
della  città  di  Lonigo  ;  Versi  (di 
Nicolò  Vecchietti).  Lonigo,  Ga- 
spari,  1855.  ln-8.  (G). 

Memoria  (Alla)  del  lagrimato  Pa- 
store Don  Francesco  Chiecchi. 
Canzone.  Verona  ,  Vicent.  e 
Franchini,  1862.  In-8. 

È  segnata   D.  L.  S.   (Don  Leopoldo  Ste- 

GAGNINt). 

Memoria  della  vita  e  degli  studii 
del  protomedico  dott.  Pier  An- 
tonio Gajoni,  di  Nadro  in  Val- 
camonica,  scritta  da  un  suo  in- 
timo conoscente  (Giov.  Antonio 
Spadacini  ,  di  Breno).  Brescia  , 
Bettoni,  1834.  In-S. 

Memoria  (Alla)  di  Alessandro  Man- 
zoni. Il  22  maggio  {In  fine:  Bo- 
logna, R.   Tipogr.,  1873).  In-8. 

Parodia  del  Cinque  mafjgio  segnata  A.  R. 
(Antonio  Rondanina). 

Memoria  (Alla)  di  Bartolommeo 
Alessandro  Cataldi  (In  fine:  Ge- 
nooa^   Tip.  Letture  cattol.,  1880). 

In-8. 
Sono  26  epigrafi  italiane  in  lode  del  Ca- 
taldi ,    precedute    da    una    Prefazionci- 
na  segnata  P.  N.  B.  (Padre  Nicolò  Biag- 
Gi,  C.  R.  Somasco). 

Memoria  di  Novillara,  castello  del 
contado  di  Pesaro  (del  cav.  An- 


203 


MEM 

nibale  degli  Abati  Ulr^eri).  Pe- 
saro, 1777.  Iii-4. 

Memoria  di  Suor  Caterina  Nazza- 
rena  Codronchi,  estratta  dal  ne- 
crologio delle  Domenicane  di  S. 
Vincenzo  di  Prato  (dal  oan.  Fer- 
dinando Baldakzi).  Prato,  Gìa- 
chetti,  1837.  In-8. 

Memoria  (A)  ed  onore  di  Luigi 
Des  Ambrois  (Epigrafe  del  co. 
Federigo  Sclofis).  (Torino ,  U- 
togr.  Doym),  1875.  In-fol.  (M). 

Memoi'ia  intorno  alla  venuta  e  alla 
dimora  delle  Loro  Imp.  e  Reali 
Maestà  Francesco  I,  e  Maria  Lo- 
dovica Aug.  sua  sposa  ecc.  (del- 
l' ab.  Santi  Fontana).  Verona , 
Dion.  Ramansini,  1816.  In-12. 
(G). 

Memoria  intorno  le  fonti  di  Bolo- 
gna ,  e  specialmente  il  Netunno 
(dell'  avv.  Carlo  Pan  caldi).  Bo- 
logna, Marsigli,  1839.  In-8.  Con 
disegno. 

Memoria  necrologica  del  R.  P. 
Carlo  Fedelini  (dell'  arcipr.  Gae- 
tano Gla.cobbe).  Verona,  Viccnt. 
e  Franchini,  1760.  In-4.  (G). 


MEM 


chio  Degola).  Senza  note,  (circa 
1819).  In-8. 
Alla  Lancaster;  introdotto  in  Piemonte  o 
provato  in  Genova  dal  reggimento  di 
Saluzzo,  per  opera  di  Carlo  Alberto 
pi-incipe  di  Carignano  e  colonnello  di 
rjuol  reggimento.  (M). 

Memoria  sull'agricoltura  veronese 
(di  Benedetto  Del  Bene).  Senza 
noie,  (Milano,  1809).  In-8.  (G). 

Memoria  sulT  utilità  dei  Topinam- 
boiir  ,  pubblicata  per  delibera- 
zione della  Società  economica 
di  Chiavari  ,  dal  suo  Comitato 
d'  agricoltura  (del  march.  Stefano 
Rivarola).  Chiavari,  Stamp.  Pi- 
la, 1817.  ìn-4.  (M). 

Memoria  sullo  stato  antico  e  mo- 
derno del  Finale  ligustico  (del- 
l' avv.  Burone  Lercari).  Torino, 
Forlratti,  1831.  hi-4.  Con  tav. 
geneal. 

Memoriale  di  notizie  storico-criti- 
che spettanti  a  Gualtieri  da  Ocre, 
gran  cancelliere  de'  regni  di  Si- 
cilia e  di  Gerusalemme,  sotto 
Federigo  II  ecc.  Napoli,  Stamp. 
francese,  1829.  In-4. 

È  dedicato  dall'  autore  G.  R.  (Giovanni 
Rossi)  all'  egregio  giovinetto  Domenico 
Gualtieri. 


Memoria  storica  della  petecchiale 
che  regnò  negli  scorsi  mesi  del 
1817,  nella  provincia  di  Lodi  e 
Crema.  Lodi,  (1818). 

Nel  libro  di  Giacomo  Giacometti  intitola- 
to :  Apriniento  solenne  della  cioica  casa 
d' industria  e  di  ricooero  per  i  poveri 
di  Novara.  Novara,  1836,  è  detto  che 
ne  fu  autore  Gaudenzio  Pagave  nova- 
rese, impiegato  distinto  nel  governo 
della  Lomliardia. 

Memoria  sul  metodo  dell'insegna- 
mento   mutuo    (dell'  ab.    Eusta- 


Memorie  alle  persone  che  brama- 
no di  conseguire  magistrature, 
di  A.  F.  (A.  Frusconi,  prefetto 
del  Rtibicone).  Ferrara,  ,  1808. 
In-8. 

Memorie  appartenenti  alla  storia 
dell'  introduzione  e  commercio 
delle  sete,  nello  stato  di  S.  M. 
(di  Evasio  Leone)  (da  memorie 
inedite  del  P.  Giovanni  De  Levis). 

Sono  nel  Giornale  scientifico  letterario. 
Torino,  1790;  V.  II.  (M). 


204 


MEM 


Memorie  che  possono  servire  alla 
vita  di  vettor  Pisani,  nobile  ve- 
neto (di  Giovanni  Molin,  P.  V.). 
Venesia,  LocatelU,  1867.  In-8.  Fig. 

Così  l'ili,  sig.  Sorarizo. 

Memorie  dei  signori  abb.  G.  B.  (Giu- 
seppe Berini),  L.  B.  (Leonardo 
Brumati),  G.  B.  V.  (Giov.  Bat- 
tista Vatta),  intorno  a  tre  iscri- 
zioni romane  incastrate  nel  mu- 
ro della  chiesa  di  S.  Giovanni 
di  Duino.  Udine ,  Pecile ,  s.  a. 
In-4. 

Memorie  del  Finale  in  Lombardia 
(di  Cesare  Frassoni).  Modena  , 
Soc.   Tipogr.,  1778.  In-4. 

Memorie  del  martirio  e  del  culto 
di  S.  Agnese  V.  M.,  raccolte  e 
tradotte  dai  testi  latini  da  un 
suo  divoto  (P.  Filippo  Monaci  , 
d.  ('.  d.  g.).  Fermo,  Tip.  Pacca- 
sassi,  1858.  In-12. 

Memorie  del  sacerdote  Giovanni 
Giovenale  Gerbaldo  di  Fossano, 
della  guerra,  carestia  e  peste  del 
Piemonte,  negli  anni  1629,  1630 
e  1631  (pubbl.  da  Domenico  Pro- 
Mis).  In-8. 

Estratte  dal  voi.  V.o  di  Misceli.  Sfoi:  Hai. 
Torino,  1868.  (M). 

Memorie  della  Badia  di  S.  Tom- 
maso in  Foglia  ,  nel  contado  di 
Pesaro  (di  Annibale  degli  Abati 
Olivieri).  Pesaro  ,  Tipogr.  Ga- 
velli,  1778.  In-4. 


MEM 

Memorie  della  guerra  d'Italia  degli 
anni  1848-49,  di  un  veterano  au- 
striaco, Milano,  Tip.  Gugliclndni 
e  Scotti,  1852,  voi.  2,  in-8,  e  Mi- 
lano, Tipogr.  Redaelli,  1852,  e- 
dizione  2." 

Autore  di  queste  Memorie,  pubblicate  in 
tedesco  a  Stuttgard  nel  1852,  fu  il  ge- 
nerale Sckònhals,  capo  dello  Stato  Mag- 
giore presso  il  maresciallo  Radetsky, 
nella  predetta  guerra  del  1848  ,  e  riti- 
ratosi dal  servizio  militare  nel  1851. 
il  ti'adiittore  fu  il  sacerdote  Agostino 
Antonio  GuBRic[CH,  nativo  di  Macarska 
nella  Dalmazia,  che,  dopo  aver  vissuto 
in  Vienna,  si  recò  a  Milano,  ove  nel 
1857  ebbe  dal  governo  austriaco,  1'  im- 
piego di  correttore  provvisorio  nell'  I. 
R.  stamperia,  impiego  toltogli  nel  giu- 
gno del  1859  (Vedi  l'opuscolo  impresso 
nella  tipogr.  Borroni  e  Scotti  di  Mila- 
no, intitolato:  Alla  coscienza  pubblica, 
appello  con  documento  e  note  ,  ed  il 
gioi'nale  torinese  :  L'  Unione ,  del  14 
ottobre ,  e  16  dicembre  del  1859).  A 
queste  Memorie,  animate  dall'odio  per 
gli  italiani ,  si  fecei-o  alcune  Osserva- 
zioni nel  giornale  clericale  di  Milano  : 
L'  amico  cattolico,  (fase,  di  Luglio  1852) 
per  r  offesa  che  ne  senti  il  clero  e 
r  arcivescovo. 

Una  traduzione  in  francese  ,  delle  pre- 
dette Memorie ,  fu  fatta  da  Rodolfo 
de  Steiger  col  titolo:  Soueenir  rf'  un 
oéteran  autrichien  sur  la  guerre  cV  I- 
talie  dans  Ics  annèes  1848-49,  impres- 
sa e  pubblicata  a  Parigi  nel  1854  dalla 
tipografia  Carion ,  ed  altra  traduzione 
ne  fece  Teofilo  Gautier ,  pubblicata 
in  Parigi  colle  stampe  Paulet-Massis, 
nel  1859. 


Memorie  della  vita  di  Domenico 
Martinelli,  sacerdote  lucchese  e 
insieme  architetto  (del  P.  Giam- 
battista Francesghini  lucchese, 
della  Gong,  della  Madre  di  Dio). 
Lucca,  Gius.  Rocchi,  1772.  In-8. 
Con  ritratto. 


Memorie  della  chiesa  di  S.  Maria 
di  Montegranaro,  fuori  delle  mu- 
ra di  Pesaro  (di  Annibale  degli 
Abati  Olivieri).  Pesaro,  Tipogr. 
Gavelli,  1777.  In-4. 


Memorie  della  vita  di  Ulisse  Al- 
drovandi,  medico  e  iilosofo  bolo- 
gnese ecc.  Bologna,  1774.  In-8. 

Di  Giovanni  Fantuzzi,  autore  degli  Scrii- 
tori  ìiologncsi. 


205 


MEM 

Memorie  delle  virtù  e  dei  miracoli 
del  B.  Sebastiano  Maggi,  nob. 
bresciano  (di  Ora/.io  Chiaramon- 
Ti).  Brescia,  Vescovi,  1780.  In-12. 

Memorie  di  un  terrazzano  di  Rivoli, 
dal  1535  al  1586  (pubbl.  da  Do- 
menico Promis).  In-8. 

Estr.  dalla  Misceli.  Stor.  Itaì.  voi.  VI.o 
Torino,  1865.  (M). 

Memorie  ed  osservazioni  sulla  guer- 
ra dell'  indipendenza  d'  Italia  nel 
1848.  Raccolte  da  un  uffiziale 
piemontese,  Torino,  Stamp.  reale, 
1848.  In-8. 

11  re  Carlo  Alberto  scrisse  al  campo 
alcuni  appunti  in  francese.  Durante 
r  arnìistizio,  commise  a  Carlo  Promis 
di  renderli  pubblici.  Lo  fece,  voltandoli 
in  italiano,  premettendovi  una  sua  sa- 
piente Aooerten.sa,  ordinandoli  ed  ag- 
giungendovi il  corredo  di  appropriati 
documenti. 

Se  ne  fece  una  ristampa,  aggiungendo 
sul  frontispizio  cui  faran  seguito  quelle 
del  1849  con  note  e  ritratti.  Torino  , 
G.  Fantini,  1849.  In-4. 

La  campagna  del  1849  comincia  alla  face. 
27.3  e  non  è  cosa  sua.  L'  edizione  non 
fu  riconosciuta.  (M). 

Memorie  galanti  :  Centui'ia  prima 
di  pensieri  ed  annotazioni  sopra 
le  opere  dell'  ab.  Metastasio  ecc. 
Vene::ia,  Tip.  di  V.  Radici,  1768, 

Queste  Memorie,  che  non  ebbero  conti- 
nuazione ,  sono  del  P.  Siro  Severino 
Capsoni,  dell'  ord.  de'  Predicatori  ,  che 
co'  suoi  scritti,  meritossi  il  titolo  di 
storiografo  della  sua  patria  Pavia,  ove 
morì  accidentalmente,  di  anni  61,  il  25 
maggio  del  1796 ,  durante  il  tumulto 
natovi  contro  i  francesi.  Lasciò  imper- 
fette le  sue  interessanti;  Memorie  sto- 
riche della  regia  città  di  Pavia  e  suo 
territorio  antico  e  moderno.  Paoia , 
Tip.  del  monastero  di  S.  Saloatorc  , 
1782-1788. 

Memorie  genealogiche  particolari, 
e  memorie  biografiche  risguar- 
danti  la  città  di  Venezia,  posse- 


MEM 


dute   da   P.  L.  (Pompeo  Litta). 
Sen^'  alcuna  nota,  (Milano).  In-4. 

Memorie  intorno  al  cav.  Giov.  Bo- 
naventura Porta,  del  e.  G.  F.D.C. 
(conte  Gregorio  Ferdinando  De 
Castagnola).  Parma,  Carnìigna- 
ni,  1843.  hi-8. 

Memorie  intorno  alla  contessa  Ma- 
ria Guerrieri  Simonetta,  del  e.  G. 
F.  D.  C.  (conte  Gregorio  Ferdinan- 
do De  Castagnola).  Parma,  Car- 
mignani,  1842.  In-8. 

Memorie  intorno  alla  vita  del  se- 
natore Giovanni  Attilio  Arnolfini. 
Aggiuntovi  un  compendio  storico 
delle  acque  lucchesi,  delle  loro 
vicende  e  dei  varj  progetti  per 
migliorarne  le  condizioni  fdi  Tom- 
maso Trenta  ,  in  allora  consi- 
gliere dolla  duchessa  di  Lucca). 
Lucca,  Bertini,  1821.  In-8. 

Il  senatore  G.  A.  Arnolfini  nacque  a  Luc- 
ca nel  1733,  e  vi  mori  nel  1791.  Per  le 
sue  cognizioni  in  idraulica  fu  consul- 
tato dal  governo  pontificio  e  dal  toscano. 

Memorie  intorno  la  famiglia  de' 
signori  di  Tono,  ora  onti  di 
Thunn  (di  Giuseppe  di  Giambatt. 
PiNAMONTi ,  di  Rullo).  Milano, 
Pirotta  e  C,  1839.  In-8. 

Memorie  intoi-no  la  vita  e  la  morto 
del  sac.  Giorgio  Mori  Bocchi, 
arciprete  del  Poggio  Mantovano 
(del  sac.  Giuseppe  Savio,  man- 
tovano). Ma/dova,  Fcrd.  Elmuc- 
ci,  1840.  In-8. 

A  tsrgo  del  frontispizio  si  legge:  «  Edi- 
«  zione  fatta  a  spese  de'  parrocchiani 
«  del  Poggio.  »  La  dedicatoria  é  sot- 
toscritta: Gli  editori  della  biblioteca 
Ascetica. 

Memorie  intorno  la  vita  e  le  virtìi 
della   nobilissima    dama    M.    T, 


206 


MEM 


Cavriani,  nata  contessa  Peyri(del 
sac.  Giuseppe  Savio,  mantovano). 
Mantova,  Tip.  Elmucci ,  1837. 
In-8. 


iMEM 

Memorie  Ligustiche  di  storia  e  belle 
arti  di  C."  G.'  B.^  (Canobbio  Gio- 
vanni Battista,  a'enovese).  Geno- 
va, 1833.  In-8. 


Memorie  intorno  Properzia  de'  Ros- 
si scultrice  bolognese,  raccolte 
da  M.  G.  (Michelangelo  Gualan- 
di). hi-8. 

Estratto  dal  giornale:  L'  Osseroatorio,  del- 
l' anno  1851. 

Memorie  inutili  di  N.  M.  p,  p. 
(Nicola  Monti,  pittore  pistoiese). 
Castiglion  Fiorentino,  Tip.  Gr az- 
zini-Maecioni.  hi- 16. 


Memorie  istoriche  de'  Perugini  au- 
ditori della  Sacra  Ruota  romana 
(di  Annibale  Mariotti).  Perugia^ 
Bachi eL  1787.  Iii-4. 


Memorie  istoriche  del  principio  del 
monastero  di  S.  Croce  di  Bre- 
scia ed  altre  notizie  e  cose  ese- 
guite in  esso  monastero.  Consa- 
crate all'  Em,  e  Rev.  sig.  card. 
Marco  Delfino,  vescovo  di  Bre- 
scia (di  Bernardino  Paino,  prete 
secol.  bresciano).  Brescia,  Riz- 
zardi,  3  704.  hi-4. 


Memorie  modenesi  de'  .faustissimi 
giorni  2,  3  e  4  del  mese  di  lu- 
glio dell'  anno  1857  (di  Marc' An- 
tonio Parenti).  Modena,  Tip. 
Immacolata,  1857.  In-8. 

Memorie  per  la  storia  della  chiesa 
pesarese  nel  secolo  XIII  (di  An- 
nibale DEGLI  Abati  Olivieri).  Pe- 
saro, G  avelli,  1779. 

Memorie  per  servire  alla  vita  del- 
l' imperatore  Leopoldo  II  (di  Mo- 
desto Rastrelli).  Italia,  1792. 
In-8. 

Memorie  ragionate  di  un  agente  di 
campagna  (  Luigi  S.4.vani  ),  sulla 
coltivazione  dell'  Arachis  hvpo- 
gea.  Milano,  Pirola,  1836.  In-S. 

Ristampate  in:  Modena,  Vincenzi  e  C. 
1836.  In-8. 

Memorie  riguardanti  la  repubblica 
e  città  di  Venezia,  possedute  da 
P.  L.  (Pompeo  Litta}.  Senz'  al- 
cuna nota.  In-4. 


Memorie  istoriche  della  chiesa  di 
Ferrai'a  e  de'  suoi  borghi  (del 
can.  Giuseppe  Antenore  Scala- 
brini).  Ferrara,  presso  Coatti, 
1773.  Ii>8. 

Memorie  istoriche  delle  sacre  teste 
de'  SS.  Apostoli  Pietro  e  Paolo 
ecc.  (dell'  ab.  Francesco  Cancel- 
lieri). Roma,  Propaganda  Fide, 
1806.  In-4.  Fig. 

Il  Cancellieri  se  ne  confessa  autore  nella 
Nota  seconda  dell'  altra  sua  opera  : 
Osseroazioni  intorno  alla  questione  ecc. 
sopra  V  originalità  della  Dio.  Comm. 
di  Dante  ecc.  Roma,  1814. 


Memorie  statistiche  siili'  origine  e 
miglioramento  delle  strade  reali 
di  teri-a  ferma  (del  co.  Alessan- 
dro Pelletta  di  Cortanzone,  Int. 
generale  ).  Torino ,  R.  Stawp., 
1849.  In-fol.  Con  tavole.  (M). 

Memorie  storiche  della  famiglia  Pa- 
solini, dall'anno  1200  al  1867, 
raccolte  da  P.  D.  P.  (Pietro  De- 
siderio Pasolini).  Venezia,  An- 
tonelli,  1867. 

Memorie  (Delle)  storiche  dei  Tiz- 
zoni, conti  di  Desana,    e   notizia 


207 


MEM 

delle  loro  monete  di  Costanzo 
Gazzera  (di  Giov.  Cristoforo  Gan- 
DOLFi).  In-8. 

Estratte  dalla  face.  185  e  segg.,  della  Ri- 
vista ligure.  Anno  lo  Genooa ,  Sordo 
Muti,  1843.  In  fine  sono  segnate  G.  C.  G. 

Memorie  storiche  intorno  l'antico 
culto  di  Maria  Vergine,  nella 
chiesa  cattedi'ale  di  Verona.  Ve- 
rona, Erede  Carattoni,  1770,  hi-4. 
Con  Tav. 

Sul  frontispizio  è  una  Madonna  incisa 
in  rame  ,  e  dirimpetto  altra  incisione 
di  un  basso  rilievo  ;  in  fine,  pure  in- 
ciso ,  è  un  antico  sigillo  della  Compa- 
gnia di  S.  Maria  Novella:  la  dedicato- 
ria è  a  Mons.  Nic.  Ant.  Giustiniani,  ve- 
scovo di  Verona.  Scrive  il  Del  Bene 
(neir  Elogio)  che  1'  opera  è  del  co.  Zac- 
caria Betti.  Con  nuova  numerazione 
A^i  è  aggiunto  una  :  Descrizione  delle 
sacre  funzioni  por  la  solenne  incoro- 
nazione della  Madonna  del  popolo  , 
V  anno  1770. 


Memorie  storiche  sulle  principali 
cagioni  e  circostanze  della  ri- 
voluzione di  Roma  e  di  Napoli, 
1796-1798  (dell' avv.  Francesco 
Valentinelli,  ferrarese)  S.  L. 
(Ferrara),  1817,  voi.  l^  solo  pub- 
blicato. In-8. 

Memoi-ie  storico-artistiche  sull'Ar- 
ciconfraternita  di  S.  Rocco  (  di 
Ferdinando  Adami  ,  veneziano  ). 
Venezia,  Baszarini,  s.  a.  In-8. 

«  Operetta  basata  su  documenti  autentici, 
«  scrive  il  chiar.  Soranzo,  e  divisa  in 
«quattro  parti:  Notizie  storiche  della 
«  scuola  —  Guida  della  scuola  —  Noti- 
«  zie  storiche  della  chiesa  —  Guida  della 
«  chiesa.  » 

Memorie  torinesi.  Carlino  1'  x\r- 
lecchino  (Cari'  Antonio  Bettinaz- 
zi,  1710-1783). 

È  nella  Gazz.  letteraria.  Torino  ,  n.  48 
del  l'^  die.  1883,  segnato  A.  D.  P.  (Do- 
menico Ferrerò).  (M). 


MER 


MENTICE  Angelo  Eugenio,  Man- 
tovano (Emmanuele  Antonio  Ci- 
cogna, veneziano). 

Novella  di  Angelo  Eugenio  Men- 
tice,  Mantovano.  Trevìgi,  (Vene- 
zia), 1808.  ln-8. 

Ediz.  di  soli  24  esemplari. 

Fu  ristampata  in  una  raccolta  di  compo- 
nimenti, pubblicati  in:  Treoiso ,  Tip. 
Andreola,  1839,  per  nozze  Zava-Giaco- 
melli ,  preceduta  da  un'  antiporta  ,  che 
tien  luogo  di  frontispizio,  in  cui  si  legge: 

//  triplice  maritaggio  ,  nooetla  di  Angelo 
Eugenio  Mcntice,  Mantovano. 

Dalla  suddetta  raccolta  furono  tirati  po- 
chissimi esemplari  a  parte,  ai  quali 
r  antiporta  è  preceduta  dal  seguente 
frontispizio  : 

Per  le  felicissime  nozze  Zava-Giacomelli 
Treoiso,  Andreola,  1839. 

2.  Novella  di  Angelo  Eugenio  Men- 
tice,  Mantovano.  Firenze ,  1810. 
In-8. 

Ediz.  di  soli  24  esemplari  in  carta  gra- 
vissima ,  quasi  un  cartoncino.  Nella 
Trivulziana  di  Milano  ,  ve  n'  ha  un 
esemplare   stampato  sopi-a   pergamena. 


MENTIPPO,  degli  Agiati  (march. 

Francesco  Dionisi). 
Nel  Catal.  di    quell'  Accademia  al 

n."  555.  (G.) 

MENLULO  IGILLI  (march.  Luigi 
LoMELLiNi,  genovese). 

Un  lunario  ed  una  novella,  ricor- 
do per  r  anno  1848  ,  pubblicato 
a  benefìzio  degli  Asili  infantili 
di  Genova.  Genova,  Tip.  Sordo- 
Aiuti.  In-S. 

Dopo  la  Prefazione,  segnata  col  suddetto 
anagramma ,  è  un  altro  frontispizio  li- 
tografato in  cui  si  legge  :  La  rabbia 
de'  cani,  nocella.  (È  in  versi). 

fderemeo  di  Lucca,  Vedi  Goga  sul- 
cessore  ecc.,  e  Lunario  nuovo  ecc. 


Merimée. 

Gli    spagnuoli     in     Danimarca    di 
Merimée ,    traduzione    di   G.   B. 


208 


]\IER 


(Giacinto    Battaglia).    Milano, 
1832.  In-32. 

Merlin  contessa. 

La  Malibran,  l'acconto  storico  del- 
la contessa  Merlin.  Riduzione  di 
L.  M.  (Luigi  Masieri).  Milano  , 
Tip.  Pirotta  e  C. ,  1840.  In-32. 
Con  intaglio. 

Il  libro  della  Merlin  è  piuttosto  una  rac- 
colta di  aneddoti,  che  un  racconto  sto- 
rico. 

Merlotto  (II)  spennacchiato ,  ossia 
la  storia  piacevole  del  conte 
Enea  P...  (Porcia?)  friulano  (di 
Carlo  Buonamente).  Vene:ìia , 
Zorzi,  1767.  In-8.  Con  rame. 

Merope ,  dramma  per  musica  (di 
Mattia  BoTTURiNi),  da  rappresen- 
tarsi nel  nobilissimo  teatro  Ve- 
nier  in  S.  Benedetto  ,  il  carno- 
vale dell'  anno  1796.  Venezia , 
Modesto  Fenzo,  1706.  In-8. 

Merveilles  (Les)  de  la  ville  de  Ro- 
me (  di  Pietro  Leoni  ).  Rome, 
1725.  In-8.  pie.  Fig. 

Mese  (II)  di  ottobre  dedicato  ai 
SS.  Angeli  custodi ,  considera- 
zioni per  ciascun  giorno  del 
mese,  coli'  aggiunta  di  diverse 
preghiere  (del  P.  Pasquale  De 
Mattei).  Modena ,  Tip.  Imma- 
colata, 1860.  In-32. 

Mese  letterario  di  Roma,  o  Estratto 

di  opere  e  di  giornali  (di  Felice 

Mariottini). 
Cominciò  il  dicembre  del  1808,  e  prosegui 

fino  al  luglio  del  1809,  in  fascicoli  8,  né 

fu  più  continuato. 

Messa  (La)  solenne,  distribuita  se- 
condo le  varie  mansioni  (  del 
sac.  Giambattista  A^albusa).   Ve- 


MEZ 

rona,  P.  Libanti,   1829.    In-12.. 

(G). 

Metodo  di  leggere,  diviso  in  due 
parti  (  di  Sebastiano  Brigidi  ). 
Firenze,  Fabbrini,  1838. 

Metodo  di  preparare  le  cifre  dei 
giorni,  e  coi  giorni  li  numeri  di 
godimento  su  di  un  conto  per 
la  liquidazione  degl'interessi  al- 
l' atto  stesso  che  si  allibrano  le 
somme  capitali;  e  ciò  senza  che 
r  agente  registrante,  in  corso  di 
sua  operazione,  sappia  quale  sa- 
rà poi  r  epoca  che  tra  il  debi- 
tore ed  il  creditore  si  fisserà  il 
chiudimento  del  loro  conto  (di 
Giovanni  Bonanni).  Padova,  Tip. 
Cartallier  e  Sicca,  1838.  In-4. 

Metodo  per  far  nascere  ed  educare 
i  bachi  da  seta,  sullo  insegna- 
mento" del  co.  Dandolo  ecc.  Ve- 
ronUj  Moroni,  1825.  In-12.  Con 
2  tav. 

Lo  dubito  del  co.  Giambattista  Da  Per- 
sico. (G). 

Metodo  pratico  per  la  coltivazione 
del  Colza,  preparazione  del  seme 
ed  espressione  dell'  olio  ;  com- 
pilato d'  ordine  della  R.  società 
agraria,  per  facile  istruzione  del- 
li  contadini  (del  co.  Giuseppe 
Nuvolone).  Torino,  Stamp.  Fea, 
1794.  In-12.  (M). 

METONIO  àDALSCO,  Vedi  Poe- 
tici componimenti  ecc. 

Mezzane  (Le)  dell'  Adige  in  Ve- 
rona, Schediasma  del  sig.  A.  M. 
al  sig.  Matteo  Barbieri,  valente 
medico  dell'  autore.  Verona,  Ra- 
ma nzini,  1786.  In-8. 

Avvi  chi  la  dice  scrittura  dell'  arcipr.  di* 


209 


MEZ 

S.  Ej^idio,  Don  .  .  .  Marai,  chi,  al  con- 
trailo,  fleir  arcipp.  Don  Gaetano  Mar- 
zagaglia. 

Mezzo  (II)  secolo,  novella  di  G.  B. 
(Giuseppe  Barbaro).  Venezia, 
Gviiìuildo,  18^,0.  Il  1-12. 

MICCO  SPADARO  (A.  Morini). 

Pseudonimo  adopei'ato  negli  articoli  che 
pubblicò  nel  giornale  i-omano:  Capitan 
Fracassa. 

Michelangelo  da  Caravaggio,  cro- 
naca artistica  (di  Gaetano  Sa- 
vonarola). Milano,  a  spese  del- 
l' editore,  s.  a.  In- 12.  Fig. 

Romanzetto  pubblicato  ad  uso  Sti-enna 
pel  1842. 

MICHILANDI  Ercole  (dott.  Mi- 
chele Corinaldi). 

Versi  giovanili  di  Ercole  Michi- 
landi.  Firenze,  Le  Mon//ier\  1861. 
In-12. 

MIKRÙS,   Vedi  iM. 

Milano  nel  settembre  1838  ,  guida 
ai  pj'incipali  monumenti  d'arti, 
colle  principali  vedute.  Compi- 
lazione di  G.  R.  (Giuseppe  Rej- 
na).  Milano,  Carlo  Scapin,  (1838). 
In-16. 

Miles  Macedonicus  ecc.,  Vedi  BUT- 
TURIXI   Hannibal. 

MILLO    Luigi    (  mai'ch.    Giovanni 

Pindemonte). 
Ginevra    di  Scozia  ,  dramma    ecc. 

(G). 

Milton  Giovanni. 

Il  Como  di  Giov.  Milton,  versione 

(del  co.   Francesco  Cavazzocca). 

Verona  ,      Valentino     Crescini  , 

1831.  In-8. 
In  fine  della    dedica  alla  sposa    Brenzoni 


MIR 


cont.  Catei'ina  Bon,  sono  le  iniziali  del 
traduttore  F.  C. 


MIMISO  CEO,  Vedi  CEO  MI- 
MISO. 

Mincioiti  P. 

Romilda,  Ballata  di  P.  Minciotti , 
per  nozze  Gaspari-Fabris.  Udine, 
Vendrame,  1856.  In-8. 

È  dedicata  allo  sposo  Timoleone  da  G.  P. 
(Giovanni  Politi)  e  G.  T.  (Giovanni 
Tami). 

MINOR  (II),  Vedi  Distinta  di  tutte 
le  festività  ecc. 

MINTO  ,  degli  Agiati  (dott.^  Fran- 
cesco  BONAFIXI). 

Nel  Catal.  di  quell'  Accademia  al 
n.  550:  Poesie  nelle  Raccolte.  (G). 

Miolo  Giambernardo. 

Cronaca  di  Giambernardo  Miolo 
di  Lombriasco,  notaio  (pubbli- 
cata a   cura  di  Domenico    Pro- 

Mis). 
Fu  puljljlicata    nel    voi.  I'J   della   Misceli. 
Star.    li  al.    Torino,    1862,    e    tirata  a 
parte.  (SI). 

MIOT,   Vedi  MOT. 

MIRANDA  SALLUSTIO  (Giulio 
Cesare  Croce), 

L'  eccellenza  et  trionfo  del  porco  , 
discorso  piacevole  di  Sallustio 
Miranda  ecc.  Ferrara,  Baldini, 
1594.  In-8,  e  Venctia,  Zatia,  1666. 
In- 12. 

Che  ne  sia  autore  il  Croco ,  nascostosi 
sotto  il  predetto  pseudonimo  ,  consta 
dall'  altro  suo  lavoro:  Dcscriitione  della 
ciki  di  Giulio  Cesare  Croce.  Verona, 
ll'M,  in  cui,  tra  le  opere  i-ammentatevi, 
cos'i  pubblicate  come  inedite,  è  segnata 
la  predetta.  È  poi  conìermato  nella  ri- 
stampa fattasene  intitolata:  Eccellenza 
del  porco  di  Giulio  Cesare  Croce.  Ve- 
nctia,  Bonf (alino,  160.5,  in-8. 

2.  Novella  di  Battista  abbraccia  il 

27 


210 


MIR 


porco,  scritta  da  Sallustio  Mi- 
randa. Vena^iaj,  AntoiiclU,  1854. 
In-8. 
Ediz.  di  21  esemplari,  dei  quali  2  in  per- 
gamena. Fu  tolta  dal  suddetto  libro  per 
cura  del  sig.  cav.  Andrea  Tessier. 

MIROALGO    CRINARASTE    (Gi- 
rolamo Canestraki). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Miroir  militaire,  ou  notices  sur  les 
plus  célèbres  guerriers  anciens 
et  raodernes;  à  l' usage  des 
écoles  de  1'  Académie  royale 
militaire  (del  cav.  Cesare  Di  Sa- 
Luzzo).  (Turili,  Chirio  e  Mina, 
1824),  voi.  3.  In-12. 

Lavorati  I  sopra  un'  opera  del  Chantreau, 
ma  con  a-giunte  italiane  e  specialmente 
subalpine.  Se  l'ispirazione  e  la  dire- 
zione furono  certamente  di  Cesare  di 
Saluzzo  ,  forse  la  penna  fu  tenuta  dal- 
l' ab.  Frézet.  (M). 

MIRTILLO  CACCIATORE,  P.  A. 

(Antonio  Tirabosco). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

MIRTOO  FILISTENE,  Vedi  FI- 
LISTENE  MIRTOO. 

MIRTUNZIANO  KIDALGO,  Vedi 
FIDALGO  MIRTUNZIANO. 


MOD 

I  quadri  indicati  sono  del  Balestra  — 
Brentana  —  Cappelletti  —  CignaroU  — 
Elenctti  —  Nogari  —  Spada  —  Soi- 
dercoschl;  la  descrizione  è  dell' ab.  Giu- 
seppe  TURRI. 

Nella  ricorrenza  del  Perdono  d' Assisi , 
a' 2  di  agosto,  soglionsi  esporre,  nei 
chiostri  del  convento  de'  JMin.  Osserv. 
di  S.  Francesco  in  Bussolengo ,  i  sud- 
detti quadri  ,  conservativi  per  merito 
del  suddetto  ab.  Turri ,  che  gli  acqui- 
stava dopo  la  soppressione  di  quel  con- 
vento. 


Miseria  e  beneficenza.  Scene  della 
vita  di  Parigi  (del  prof.  Andrea 
Cavazzoni-Pederzini).  Modena  , 
Tip.  dell'  Immarolata  ,  18G1. 
In-16. 

MISS  CONNY  (Sotia  Albini,  lom- 
barda). 
Donnina  forte,  di  Miss  Conny. 
Liljretto  publjlicato  nel  1878. 

Misteri  (I)  d' Italia  ,  romanzo  sto- 
rico (di  Luigi  Gualtieri).  Bo- 
logna,  Tip.  delle  Muse,  1849, 
vói.  12.  In-IG. 

Misteri  (I)  dell'  economato  gene- 
rale (di  Giuseppe  Maria  Ber- 
TETTi ,  ex  Mons.).  Torino  ,  Tip. 
della  Gasz,  del  popolo  ,  1862. 
In-1(3.  (M). 


Miscellanea  storica  e  letteraria  , 
edita  con  note,  per  cura  di  P.  B. 
(  Pietro  BiGAzzi  ).  Firenze  ,  Ma- 
(jhcri,  1840.  In-8. 

Miscellanea  sul  liiuoco  degli  Scac- 
chi. Napoli,    Ùsifjli,  1861.  In-4. 

Raccolta  fatta  per  cura  ed  a  spese  di 
Carlo  Usigli. 

Miserere  (  Il  )  rappresentato  con 
fatti  della  Sacra  Scrittura.  Opera 
di  pennelli  veronesi  nel  1730. 
Verona,  Libanti,  1824.  In-16. 


Misteri  (I)  di  Livorno ,  l'omanzo 
originale  dell'  avv.  C.  M.  (Cesare 
Monteverue).  Volterra,  1853, 
voi.  2.  In  16. 

Moderna  (La)  autobiografia  (di  Gi- 
rolamo Calvi).  Milano,  Chiusi, 
1845.  In-8. 

11  Calvi  termina  la  sua  cicalata  serio- 
faceta con  (jueste  parole:  «  Che  se  pro- 
«  prio  bramate  derivare  una  conse- 
«  guenza  morale  da  quanto  ho  impa- 
«  stocchiatoin  questa  solenne  pappolata, 
«  la  conseguenza  vien  via  facile  ,  di- 
«  retta ,  scorrevole    come    1'  olio.  Chi  è 


211 


MOI 

«  saggio  non  ppiisi  a  scrivere    la  jiro- 
«  pi-ia  biografìa.  » 
Quale  severa,  ma  oiiportuna,  lezione  alla 
smania  invalsa    oggigiorno    di  scrivere 
autobioai-atie  ! 


Mois  (Le)  (le  jiiin  coiisaciv  au  pré- 
cieux  saiig  de  Jesus  Chri^^t. .  . 
(di  Mons.  Stkamiu  ,  vescovo  di 
Macerata).  Lyon,  Rtisand,  1833. 
I11-8. 

Moiini  Giuseppe. 

Documenti  di  storia  italiana  co- 
piati sugli  oi'igiuaii  autentici ,  e 
per  lo  pii^i  autografi^  esistenti  in 
Parigi^  da  Giusejjpe  Moiini,  già 
bibliotecario  Palatino  ;,  con  Note 
(del  march.  Gino  Capp(3ni).  Fi- 
renze ,  Tip.  insegna  di  Dante, 
1836-37,  voi.  2.  ln-8.  Con  2  tac- 
simili. 

NeirAvviso  al  Lettore,  il  Mulini  dà  i-ag- 
guaglio  del  come  gli  vennero  alle  mani 
questi  Documenti ,  del  modo  e  da  chi 
ebbe  la  facilità  di  trai-ne  copia.  Segue 
una  nota  dei  Documenti  che  rimangono 
da  esaminarsi ,  per  chi  voglia  occu- 
parsene. 

2.  Operette  bibliograficlie  del  cav. 
Giuseppe  Moiini  già  bibliotecario 
Palatino  ,  con  alcune  lettere  di 
distinti  personaggi  al  medesimo, 
precedute  dalle  notizie  biografi- 
che di  esso,  scritte  da  G.  A.  (Giu- 
seppe Ajazzi).  Firenze,  Cellini 
e  C,  1858.  In-H.  Con  riti'atto. 

Molto  (Al)  IWv.  D.  Gaetano  Gia- 
cobbe arcip.  della  SS.  i'i-inità, 
celebrando  il  faustiss.  suo  Giu- 
bileo sacerd.  Ode  (del  sac.  Paolo 
Gradinati).  Verona,  AM'/o,  1884. 
In-4.  (G). 

Molto  (Al)  Rev.  P.  Giacinto  Ro- 
manini  dell'  Ord.  de'  Predic,  il 
quale  predicò  nella  novena  del 
S.  Rosario;  Stanze  (di  Carlo  Ca- 


MON 


LiARi).    Verona^    Vicent.  e  Fran- 
chini, 1852.  In-8.  (G). 

Molto  (Al)  Rev.  sig.  D.  Luigi  Beii- 
nassuti,  eh'  entra  parroco  alla 
A^ener.  Pieve  di  Cerea.  (Vercuai, 
1849).  In-8. 

Canzone  di  Pietro  Maggi. 

Molza  Francesco  Maria. 

Quattro  novelle  di  Francesco  ALv 
ria  Molza,  da  una  stampa  ra- 
rissima del  secolo  XVL  Lucca , 
Tip.  Giusti,  1869.  h>8. 

Ediz.  di  80  esemplai'i  in  carta  i-eale  ve- 
lina di  Fabriano,  e  6  in  pergamena. 

Ristampa  dovuta  al  cav.  Cai-o  Minutoli, 
che  vi  premise  un  A/Kcerfimento  in  cui 
accenna  al  ritrovamento  dell'  unico 
esemplai-e  fìnoi'a  conosciuto.  Dopo  VAv- 
oertwicnto  e  ]eNofe,  è  un  altro  fronti- 
spizio, a  fac-siiiiiìc.  dell'  antico,  collo 
stemma  dello  stani [latore  Rusdrago  in- 
ciso in  legno. 

MOMO,  Vedi  Guinizeiii  Guido. 
MOMOLO,  Vedi  SIOR  MOMOLO. 

[V!ondini  Ruggero  e  Albertini  An- 
tonio. 

Novelle  inedite  di  Ruggero  Mon- 
dini,  e  di  Antonio  Albertini.  Ve- 
nezia, Alvisopoli,  1840.  hi-8. 

Ediz.  di  pochi  esemplari  per  nozze.  La 
Notiz-ia  degli  autori  delle  nocelle  ,  da 
cui  sono  precedute,  è  di  Emanuele  An- 
tonio Cicogna 

Mondo  (II)  disingannato  dai  N'eri 
medici ,  cioè  difesa  critico  apolo- 
getica de'  medici  Ippocratici-Ga- 
lenici,  contro  un  libricciuolo  in- 
titolato: //  nìondo  ingarinato  dai 
falsi  medici ,  del  sig.  D.'  Gius. 
Gazola.  Trento,  Brìi  nati ,  1718. 
h>4. 

11  compianto  ab.  Cesare  Cavattoni  ,  bi- 
bliotecario della  Comunale  di  Verona, 
mi  scriveva  che  sopra  di  un  esemplare 
della  suddetta    opera ,   posseduto    dalla 


MON 


biblioteca  Capitolai'e,  è  scritto  a  mano, 
dal  dott.  Matteo  Barbieri,  eh'  è  lavoro 
del  dott.  Stefano  Piccoli.  Altri  la  giu- 
dicò opera  del  dott.  Sebastiano  Rotari. 

Monsignore  (A)  Giuseppe  Piaggio 
abate  di  S.  Matteo,  ad  attestato 
d'  altissima  stima  e  cordiale  a- 
micizia  ,  r  autore.  Genova  ,  G. 
Sclienone.  In-8. 

Al  suddetto  titolo,  eh'  è  a  guisa  di  epi- 
grafe, segue  un  Inno  intitolato  :  L'  In- 
carnazione segnato  A.  R.  (Antonio  Ron- 
damna).  L'  opuscolo  fu  pubblicalo  nel 
1877. 

Monsignore  (A)  Rev.  Giuseppe  Po- 
lidoro, entrando  parroco  nella 
cattedrale.  Verona  ,  AntoneUi , 
1855.  In-8. 

Ode  sulla  Conversione  di  S.  Paolo,  del 
]irof.  sac.  Giuseppe  Fiorio.  (G). 

MONSOPRANO  (Di)  Ugo,  e 
GLAUCO. 

Con  i  due  sopraindicati  pseudonimi  il  be- 
n-cmerito  e  distinto  tipografo-editore, 
sig.  Argemiro  Gustavo  Morelli,  scrisse 
corrispondenze  ed  articoli  musicali,  che 
furono  pubblicati  nella  GaxzeMa  d' Ita- 
lia, nella  Rioista  italiana  di  Palermo, 
e  nella  Gazzetta  musicale  di  Milano. 

Moniaigne  Michele. 

Saggi  di  Michele;  ^Jontaigne,  con 
note  di  tutti  i  commentatori,  'l'ra- 
duzione  di  1).  L.  (Dar.\chis  Leo- 
ne). Pisa,  CajjiuTo  e  C,  1838 , 
voi.  .  .  In  .  . . 

Montanaro  (II),  melodi-amma  co- 
mico (di  Felice  Romani),  da  rap- 
presentarsi neir  I.  R.  teatro  alla 
Scala,  la  primavera  del  1827. 
Milano,  Fontana,  1827.  In-12. 

Ediz.  originale.  Fu  ristainiiato,  sempre 
anonimo,  co"  titoli  di  :  L' incofjnito,  ed 
Il  Podestà  di  Goigonzola,  pe"  quali  veg- 
gasi  ai  loro  articoli. 

MONTANELLO  Bartolommeo  (Gi- 
rolamo Calvi,  bergamasco). 


MON 

Di  un  modo  facile  ed  economico 
per  istampare  la  musica  ;  Let- 
tera di  Bart.  Montanello  a  Giov. 
Ricordi.  Milano,  Ricordi j  1844. 
In-8. 

2.  Intorno  allo  scrivere  la  musica; 
Lettera  di  Bart.  Montanello  a 
Marco  Beccafichi.  Milano  ,  Ri- 
cordi,  1843.  In-8. 

MONTASPRO  Luciano  (Lodovico 
Merlin I ,  da  Forh). 

Autore  di  sei  Centurie  di  Epigrammi  lo- 
datissimi,  finora  da  lui  non  posti  in 
commercio.  L'  ultima  Centuria,  pubbli- 
cata in:  Forlì,  da  Antonio  Danesi  (edi- 
tore forse  anche  delle  altre),  diede  ar- 
gomento ad  un  articolo  bibliografico 
nel  Fanfulla  della  donìcnica,  tacendo 
però  il  vero  nome  dell'  autore. 

MONTECITORIO  (UNO  DI),  Vedi 
UNO  DI  MONTECITORIO. 

Monteggia  G.  B. 

Istituzioni  chirurgiche  di  G.  B. 
Monteggia,  d.  med.  chir.  mem- 
bro dell'  Istituto  R.  I.  ecc.  Se- 
conda edizione  riveduta  e  cor- 
redata di  altre  aggiunte,  da  G.  B. 
Calmi  ecc.  Milano,  Truffi,  1839, 
voi.  .  .  In-8.  a  2  col. 

La  vita  del  Monteggia,  eh' ù  nel  primo 
voi.  sottoscritta  N.  M.  S.,  è  del  dott. 
Napoleone  Massimiliano  Sormani. 

Monti  Vincenzo. 

Dialoghi     d(d     cavalier     Vincenzo 

Monti.  Milano,  N.  Bettoni,  1829, 

voi.  2.  In- 16. 

2.  Poesie  di  Vincenzo  Monti.  Mi- 
lano,  N.  Bettoni  e  C. ,  1832. 
In- 16. 

Le  Prefazioni  :  Gli  Editori,  anteposte  ai 
suddetti  due  articoli,  segnate  A.  M.,  so- 
no di  Achille  Mauri. 

3.  Opere  inedite  e  rare  di  Vincen- 
zo Monti.  Milano,  1832-34,  voi. 

5.  In-8. 
Sono  precedute  da   una   Prefazione  degli 
editori,  cui  tien  dietro  la  vita  dell'  au- 


213 


MON 

tore  scritta  da  P.  Z.  (  Paride  Zajotti  ), 
già  stampata  nella  Bibliot.  italiana  (ot- 
tobre, 1828)  e  ristampata  anonima,  ri- 
veduta e  corretta,  in:  Milano,  Bettoni, 
1829.  In-8. 
Paride  Zajotti  nacque  in  Trento  addi  8 
giugno  del  1793,  e  mori  a  Trieste  il 
20  dicembre  del  1843.  Prosatore  illu- 
stre, scrisse  importanti  articoli  per  la 
Biblioteca  italiana,  ed  eblje  1'  amicizia 
di  V.  Monti,  che  1'  amò  come  fi'atello. 
Fu  anche  improvvisatore  cosi  facile  e 
di  tanta  fama,  che  gli  altri  suoi  colle- 
ghi non  osavano  d'  affrontarsi  con  lui. 


IVIontolieu  (Di)  Mad. 

Amore  e  silenzio,  o  sia  la  famiglia 

di  Almstein,  di  Mad.  di  Monto- 

lieu,  trad.  dal  francese  di  P.  B. 

(Pietro  Bisesti).   Verona ,    1823. 

In-16. 

Monumenti  della  Valle  di  Sabbio, 
per  la  elezione  di  Annibale  Gam- 
bat^a  in  protettore  di  essa  (del- 
l' ab.  Carlo  Scarella).  Brescia  , 
Pasini,  1755.  In-4. 

Moraiin  (Di)  L.  ¥. 

♦Sì  col  labbro  e  no  col  cuore,  ossia 
il  consentimento  delle  ragazze  , 
commedia  di  L.  F.  di  Moratin.. 
Traduz.  dallo  spaglinolo  (di  Car- 
lo Varese).  Milano  ,  Vedova 
Stella,  1841.  In-1(3. 

MORONE  Pier  (Celestino  BIA^^cl^). 

Adoperò  questo  pseudonimo  per  gli  artico- 
li pubblicati  nello  Spctiatorc  fiorentino, 
da  lui  fondato  e  diretto. 

Morosa  (Per  la)  de  un  regatante 
(di  Giuseppe  \^ollo).  In-16.  Con 
tavola  di  musica. 

E  in  dialetto  veneziano,  e  fu  estratta  dal 
Vacjlio,  N.  22,  che  si  stampava  in  Ve- 
nezia, nella  Tip.  d'  Alvisopoli.  (18 13). 

Morte  (In)  del  co.  Camillo  Benso 
di  Cavour.    Canzone   (del    coni. 


MOR 


Micliel  Giuseppe  Canale)  .  (In 
line  :  Genova,  Tip.  Papini,  sa  ce. 
Fa  zi  ola).  In- 16. 
Nel  verso  del  suddetto  occhietto,  che  tien 
luogo  di  frontispizio,  si  legge:  Dal  gior- 
nale settinianale  II  Risoegliatorc.  La 
Canzone  è  segnata  C. 


Morte  (Per  la)  del  P.  Antonio  Gran- 
di vicentino  ,  ^^icario  generale 
dei  Barnabiti  in  Roma;  Epistola 
di  A.  C.  (Antonio  Cesari),  ^^e- 
rona,   Tip.  Libanti,  1822.  In-12. 

È  in  versi  sciolti. 

Morte  (In)  dell'  abate  Alicliele  Co- 
lombo. Parma  ,  Siamp.  Carmi- 
(jnani,  1838.  In-12. 

Terze  rime  del  co.  Gregorio  Ferdinando 
De  Castagnola. 

Morte  (In)  dell'  esimio  giovinetto 
Luigi  Rissotto ,  chierico  nel  Se- 
minario Ai'civescovile  di  Genova, 
^'ersi  del  P.  L.  R.  (Prete  Luigi 
Rodino).  Seconda  edizione.  Ge- 
nova,  Tip.  Gioventù,  18G3.  In-8. 

Morto  (In)  della  celeben-ima  can- 
tante Malilìraii.  Faenza,  Conti , 
183(3.  In- 10. 

Ode  segnata  A.  B.  A.  l'Antonio  I^olog.n'ini 
Amorini). 

Morte  (In)  della  nob.  contessa  Ma- 
netta Gazzola- Lorenzi.  Verona, 
Tip.  Libanti,  (1816).  In-16. 

Breve  necrologia  segnata  M.  F.  P.  (Ma- 
nini  Francesco,  Prete). 

Morte  (In)  di  Bianca  Sagramoso 
Toi'ri.  Verona ,  Tip.  Libanti  , 
1840.  In -4. 

Ode  italiana  di  Ferdinando  Sgoi'Oli. 

Morte  (In)  di  Elena  Biscardi.  In-8. 

Sono  quarte  rime  di  Angelica  Bartolomei 
Palli,  stampate  in  Livorno. 


214 


MOR 


Morte  (In)  di  Faustino  Gagliuffi, 
delle  Scuole  Pie.  Genova,  Tip. 
Arcivescovile,  (1834).  I11-8. 

Cantata,  col  titolo:  La  faina  e  il  genio 
cV  Italia,  alla  tomba  di  Faustino  Ga- 
gliuffi-  La  dedicatoria,  al  march.  Gian 
Cario  di  Negro,  é  sottoscritta  G.  M.  d. 
S.  P.  (Giori!;io  Massa  ,  delle  Scuole 
Pie). 

Morte  (In)  di  Girolamo  Segato. 
Versi.  Firense,  10  febbraio,  1836. 
In-12. 

Sotto  i  versi  leggesi  :  I.  R..  (Isabella  Ros- 
si) in  segno  di  eterna,  ainichecole  ricor- 
da ma. 

Morte  (Nella)  di  Pierino  Piattis 
nob.  padovano,  nel  collegio  vesc. 
di  Verona.  Verona  ,  Viceat.  e 
Franchini,  1852.  In-8. 

Del  prof.  D.  Angelo  Gasassi  ni  la  Anacreon- 
tica e  la  breve  necrologia;  l'Epigrafe 
del  Rev.  don  Bartolommeo  Gazzoi.ato. 
(G). 

Morti  (I),  o  sia  pia  memoria  per 
le  anime  del  pnrijatorio.  Mila- 
no, Chiusi,  1844.  ìn-16. 

La  Prefazione  al  Pio  lettore,  sottoscritta 
Gio.  B.  R.  prete  milanese,  è  del  sac. 
Gio.  Battistista  Ratti,  che  ne  fu  com- 
pilatore. 

MOT,  o  MIOT  (Carlo  Tonini). 
Nella  Raccolta  dell'  Ibis.  (G). 

Motivi  eccitanti  al  suffragio  dei 
fedeli  defunti,  espressi  in  versi 
italiani  (dal  sac.  Pietro  P.vnizzo- 
la).  Verona,  Giù  Mari,  1821.  In-8. 
Fig.  (G). 

Muratori  Lud.  Antonio. 

Annali  d'  Italia  ,  con  la  conti- 
nuazione dell'  ab.  Zugno  ,  e  la 
continuazione  di  F.  D.  S.  (Fran- 
cesco Del  Soldato),  dal  180.5  al 
1827.  Firenze,  Marchi  ni,  1827- 
1832,  voi.  40.  In-8. 

2.  Della  regolata  divozione  de'cri- 


MUS 

stiani,  trattato  di  L.  A.  Muratori.. 
Con  prefazione  e  note  del  sacer- 
dote milanese  G.  B.  (Gaetano 
Bazzoni).  Milano,  Martinelli  e  C.,. 
1845,  voi.  2.  In-16. 

Musaico  (II)  Antonia no/rappresen- 
tante  la  scuola  degli  atleti,  tra- 
sferito per  ordine  del  regnante 
sommo  pontefice  Gregorio  XVI, 
dalle  Terme  di  Caracalla  al  pa- 
lazzo lateranense,  ora  delineato, 
descritto  ed  illustrato,  per  cura 
dell'  Eminent.  principe  card.  An- 
tonio Tosti,  protesoriere  generale 
della  R.  C.  A.  (del  Pad.  Gian 
Pietro  Secchi,  della  Comp.  d.  G.). 
Roma,  Tipoyr.  della  R.  C.  A., 
1843.  In-8.  Con  due    tav.  incise. 

Giampietro  Secchi,  gesuita  e  filologo  dot- 
tissimo, fu  prof,  di  lettere  greche  nel- 
l'Università gr-egoriana  di  Roma,  pre- 
sidente del  Museo  Kii'cheriano,  mode- 
ratore di  quella  insigne  biblioteca,  socio 
e  censore  dell'  Accademia  di  arclieolo- 
gia,  meml)i'o  attivo  dell'Istituto  archeo- 
logico, e  sotio  delle  principali  Accade- 
mie stor'iche  ed  archeologiche  d'  Euro- 
pa. Colle  varie  sue  opere  illustrò  le 
vetuste  religioni,  spiegando  le  antichità 
figurate;  la  numismatica,  nelle  molte 
monete  interpretate;  la  storia,  la  cro- 
nologia e  la  paleografìa,  nelle  varie 
iscrizioni  arcaiche,  greche  ed  etrusche, 
che  dichiarò  magisli'almente;  i  costu- 
mi, le  arti  e  le  industrie  dell'  antichità, 
coir  esposizione  di  altri  monumenti;  la 
storia  ecclesiastica  con  molti  altri  scritti. 
Nel  1853  fu  mandato  a  Venezia  a  stu- 
diarvi i  codici  orientali,  e  quivi  fu  in- 
vitato ad  illustrai-e  la  cattedra  Ales- 
sandrina :  mori  nel  1857.  Fu  dotto  nelle 
lingue  oi'icntali,  e  consumò  tutto  il  tem- 
po di  sua  vita,  nell'  adempimento  de' 
suoi  doveri  e  nello  studio  ;  del  quale 
era  talmente  innamorato,  che  ignorava 
quasi  sempre  quello  che  accadeva  in- 
toi'no  a  lui:  di  cose  profane  e  di  poli- 
tica mai  s' immischiò. 

Musaci  Kircheriani  inscriptiones 
ethnicae  et  christianae,  in  sacras, 
historicas ,  honorarias  et  fune- 
bres    distributae  ,    commentariis 


y 


215 


MUS 

subjecis  Q.  I.  M.  D.  G.  C.  ^[^2- 
diolani  ,  Typ.  PoUania  ,  1837. 
In-8.  gr. 
Dell'  ab.  Brunati.  Le  sigle  Q.  I.  M.  D.  G. 
C.  i'uroiio  interpretate:  Quac  in  niajo- 
vein  Dei  gloria/n  consccranfur. 


MUSO  DURO 
pardi). 


(co.  Monaldo  Leo 


NAR 


Prediclie  recitate  al  popolo  libe- 
rale. S.  L.  e  S.,  1832.  In-8. 

Miizzi  Luigi. 

Addiettivario  ,  ossia  Vocabolario 
degli  addiettivi  proprj,  di  Luigi 
Mazzi.  Padova,  1831.'  In-16. 

Ristampa  emendata  ed  accresciuta  da  A. 
S.  (Angelo  Sicca). 


N 


Nane  Deo  e  Bettina,  o  sia  la  gran 
regata ,  novella  plebea.  Milano 
e  Venezia  ,  P.  Ripamonti  Car- 
pano, 1845.  In-32.  Fig. 

Strenna  pel  1845.  Ha  una  Prefazione:  A 
Te,  in  data  di:  Brignano,  4  nooemìire 
1844,  sottoscrìtta:  L'Eremita  (Giam- 
battista Cremonesi). 

NAOH  (dott.  Giuseppe  Ganz). 
Nella  Raccolta  dell'  Ibis.  (G). 

Napoleonazione  (La),  ovvero  il  Ma- 
go Don  Pilucca.  Opera  buffa  (di 
Domenico  Cervelli  ,  lucchese). 
Caf/ìiari,  1814.  In-8. 

Napoleone  Bonaparte. 
Narrazione  delle  guerre  di  Cesare. 
Opera  di  Napoleone  da  lui  det- 
tata a  Marchand   alT  isola  di  S. 
Elena  ecc.  Prima    versione    ita- 
liana. Bologna,  Bortolotti,  1838. 
In-8. 
La  versione  è  di  Tito   Masi    e    Clodoveo 
BiAGi,  riveduta  da  Oi-este  BiajsColi.  Le 
face.  XX  contengono    la    Profazione  di 
Marchand. 

Napoleone  il  grande  e  l' Italia.  Cen- 
ni storici  dal  1706  al  1814,  di- 
visi in  tre  parti  per  l' avv.  F.° 
V. . . .'  (Francesco  De  Vincenti). 
Milano,  Redaelli,  1859.  In-8. 

La  prima  parte  è  intitolata:  La  repubbli- 


ca Cisalpina,  la  seconda:  La  repubblica, 
italiana,  e  la  terza:  //  regno  d'  Italia. 
Il  De  Vincenti  era  uno  dei  Consiglieri 
di  Luogotenenza  allo  spirare  del  gover- 
no austriaco  nel  1859. 

Napoleone  (De)  magno  apud  In- 
subres,  scientiarum  et  bonarum 
artium  vindice  atque  statore  : 
Adumbratio.   Ticini,  1808. 

È  del  barnal)ita  Perandoi.i,  pi'of.  nell"  U- 
niversità  di  Pavia  ed  autore  dell'  altra 
opera:  De  Josepho  Zola  presbglero  bri- 
xiensi  ex  Collegio  tìoctorani  regni  Ita- 
liae  ecc.  Brixiae,  1807. 


NAPinXI  Av.  Gi> 
scalo  A'itturio. 


Ant.,   Vedi  Pa- 


Narratore  (II),  letture  ameno-istrut- 
tive  per  la  gioventù  d'  ambo  i 
sessi.  Tomo  1"  e  2"  Milano, 
Manini,  1837.  In -8.  Con  intaglio. 

Tutti  gli  articoli  segnati  P.  R.  sono  di 
Pietro  Rotondi.  Sua  è  pure  la  tradu- 
zione della  Sorella  di  Kenibrandf,  del 
Bertlioud. 

Narrazione  della  solennissima  en- 
trata fatta  in  Ferrara  dal  Seren. 
duca  di  Mantova,  e  dagli  Illustr. 
Ambasciatori  di  X^enezia,  con  il 
ricevimento  fatto  da  N.  S.  Papa 
Clemente  VIII  (di  Girolamo  A- 
mareti).  Roma,  Bontadini,  1508. 
In-8. 


216 


NAS 


NASI  S.,   Vedi  JARRO. 

Natura  (Della)  e  qualità  delle  di- 
verse terre  del  territorio  mace- 
ratese. Discorso  (di  Giulio  Con- 
VENTATi).  Macerata,  1784.  In-8. 

Naturalista  (II).  Mila/io,  Class,  ita- 
liani, (1838).  In-16.  Fig. 

Storia  naturale  di  12  animali  di  Michele 
Sartorio. 

Naunia  (La)  descritta  al  viaggia- 
tore (da  Giuseppe  Pinamonti.) 
Milano ,    Class,    italiani ,    1829. 

In-8. 
Fu  stampato  a  spese  del  dott.  Carlo  Giu- 
sto Torresani. 

Nò  amori  né  donne  ,  ovvero  la 
stalla  ripulita  (di  Giacomo  Ca- 
sanova). Venezia,  Fcnzo  ,  1782. 
In-12. 

«  Romanzo  allegorico,  scrive  il  nob.  So- 
«  ranzO;,  rnenti-e  sotto  nomi  finii  1'  au- 
«  tore  racconta  un  caso  successogli  in 
«  Venezia  in  casa  Giancarlo  Grimani 
«  tra  un  certo  Carletti  ufficiale,  ed  esso 
«  Casanova.  ». 

Necessità  di  stabilire  una  repub- 
blica in  Italia. 

Di  questo  libro,  avuto  alla  mano  dal  mio 
dotto  amico  cav.  Aless.  D'  Ancona,  cosi 
egli  ne  scrisse  nel  Fanfulla  della  do- 
menica (Anno  VI,  n.  2d).  «  Una  nota 
«  manoscritta  asserisce  essere  (l' autore) 
«  il  cittadino  Galdi  napol.  (napolitano?) 
«  e  che  jìcrciò  potrebbe  ossero  quel 
«  Matteo  Gai.di,  che  fu  nella  Cesalpina 
«  scrittore  del  Giornale  senza  titolo, 
«  indi  ambasciatore  in  Olanda  e  jier 
«  ultimo  direttore  della  istr-uzione  pub- 
«  blica  sotto  Gioacchino.  » 

Necrologia.  Articolo  estratto  dalla 
Gazzetta  di  Mantova^  del  giorno 
31  agosto  1839,  n.  35.  Mantova^, 
Tip.  Carancnti.  In-8. 
In  morte  del  march.  Luisi  Cavriani,  ciam- 
bellano di  S.  M.  I.  R."a.,  defunto  il  14 
agosto  in  età  d'anni  70  e  mesi  lO  (del 
dott.  Camillo  Renati). 


NEC 

Necrologia.     Il    marchese    Amico 
Ricci. 

È  nella  Gazz.   Ufficiale.  Torino,   12  mag- 
gio 18G2,  segnata  C.  P.  (Carlo  Promis). 

(M). 


Necrologia  del  conte  G,  B.  Somis 
(di  Luigi  Cibrario).  Torino,  1839. 
In-8. 

Estr.  dal  Diario  Forense.  (M). 

Necrologia  del  conte  Roget  di 
Cholex  (del  bar.  Giuseppe  Man- 
no). 

Estr.  dalla  Gaz^.  Picmonhse,  n.  94  del  5 
agosto  1828.  Torino,  Gius.  Faoalc.  In-8. 
(M). 

Necrologia  del  marchese  Luigi  Ga- 
gnola. (Milano,  Tip.  Bernardo- 
ni,  1844).  In-8. 

È  sottoscritta  G.  (Gironi).  Il  suddetto  ti- 
tolo è  in  capo  della  prima  facciata, 
mancando  1'  opuscolo  di  frontispizio. 
In  fine  si  legge:  Articolo  inserito  nel 
T.   71  della  BUA.  ital. 

Necrologia  di  Carlo  Boucheron  (di 

Luigi  Cibrario).  In-8. 
Estr.  dall'  Annotatore  Piemontese.  Torinoj 

1838.  (M). 

Necrologia  di  Carlo  Giuseppe  nob. 
Eabrizj  (dell'  ab.  Giuseppe  Bian- 
chi).   Udine,  Murerò,  1858.  In-8. 

Necrologia  di  Don  Camillo  Gam- 
buzzi  (del  can.  Giovanni  Loren- 
ziNi).  Ferrara,  Bresciani ,  1835. 
In-4. 

Necrologia  di  Mons.  Francesco 
Dondio,  can.  di  Verona  (dell' ab. 
Santi  Fontana).  Verona,  Fr.  An- 
dreola,  1822.  In-8.  (G). 

Neci'ologia  di  Pietro  Antoniutti. 
È  nel  T.  XII  del  Giornale  Trioigiano,  a. 

1827. 
Il  Cicogna  (Ribl.    Vene:.)  scrive:   «  L' e- 

«  stensore  è  G.  M.  D.  prete  veneziano. 


517 


NEC 

«  Fu  un  capiircio  dell'  ab.  Gianuanto- 
«  nio  MosGHiNi  di  poi-re  quelle  sigle,  per 
«  iarne  credere  autui-e  il  prete  Giovan 
«  Maria  Dezan,  mentre  l'articolo  è  del 
«  Mosehiiii.  » 
L'Antoniutti  era  di  Sandaniele  (Fi-iuli): 
nacque  l'anno  17:^2,  e  mori  nel  1827. 

Necrologia  per  Aiinslino  Brambil- 
la. Vero/ia,  Tip.  Libanti ,  1839. 
In-8. 

È  segnata  A.  R.  (Antonio  Radice^. 

Il  prof,  di  tìlologia  latina  Agostino  Bram- 
billa, milanese,  cessò  di  vivere  il  20 
maggio  del  1839. 

Necrologie    (du    comte    Albert    eie 

La  Marmora). 
E  nella  Reouc  Niinìismatique   par   J.  de 

Wiffc.  Paris,    1863,    voi.  8,   firmata  D. 

(Domenico  Pkomis).  (M). 

NEERA  (  Elena  ,  o  Maddalena 
Nene  ZuccarIj  maritata  Radius). 

Nei  giornali  :  //  Pumjnlo,  e  FanfuUa,  pub- 
blicò vari  articoli  col  suddetto  pseudo- 
nimo. 

Nello  Pannocchieschi,  o  1'  eroismo 
d' una    figlia  ,    racconto    storico 
(In    fine:    Firenz-e,   Tip.     Ccìlini 
^  e  C,  18G6).  In-8. 

Estratto  dal  giornale  fioi-entino:  La  Gio- 
ventù; è  segnato  prof.  L.  N.  (prof.  Lo- 
renzo Neri). 

NEMESIANO  TIONIDE,  VedillO- 
NIDE  NEMESIANO. 

NEMO  (Giuseppe  Orgitano). 

Fu  de'  primi  l'edattori  de!  FanfuUa,  nel 
quale  si  segnava  col  predetto  pseudo- 
nimo. 

NEMO  (Altro)  (Corrado  Ricci). 

Nel  giornale  bolognese:  Ehi!  eh'  al  scusa... 
cosi  segnò  i  suoi  articoli. 

NEOMENICA  LUCILLA,  Vedi 
LUCILLA  NEOMENICA. 

NERALBO  MELANTEO  (forse 
Fabio  Giuseppe  Gritti). 


'NE 


Neri  Filippo  (8.). 

Inno  di  S.  Filippo  Neri,  tratto  dal- 
l' Ufficio  concesso  dalla  S.  Sede 
alla  Congregazione  dell'  Ordi- 
ne ecc.  Tradotto  da  un  confra- 
tello della  Carità  di  Parma  (Lui- 
gi Uberto  Giordani).  Parma  , 
Bossi  e   Ubaldi,  s.  a.  In-8. 

NERI  TANFUCIO  (Renato  Fucini). 

Le  poesie  di  Neri  Tanfucio  ,  con 
r  aggiunta  di  cinquanta  nuovi 
Sonetti  in  vernacolo.  Pistoia  , 
Tip.  Bracali. 

2.  Poesie  di  Neri  Tanfucio,  e  cento 
Sonetti  in  vernacolo  pisano.  Fi- 
renze, Barbero,  1876.  In-12. 

NERILLO,  degli  Agiati  (co.  Otta- 
viano Pellegrini). 

Nel  Catal.  di  quell'  Accademia  al 
n.  126.  (G). 

Nerone,  Vedi  MACCATI  Graziadio, 
neir  Appendice. 

NETANEAT  GALENO  BELLO- 
RATTO,  Vedi  GALENO  BEL- 
LORATTO  NETANEVL 

Neuti-alitae  arma  do  Sciò  Reginna 
(Martino  Piaggio)  fra  i  guerez- 
zanti  per  Le  Roy.  Zena,  Staw- 
paja  Pagan,  1826.  In-16. 

Poesia  in  dialetto  genovese. 


Nevot  (A  mio)  Checo  Chiampanil, 
elle  il  dì  24  zenar  1814,  al  spose 
Madalene  Bai-nabe  (poesia  friu- 
lana di  Pietro  ZoRPTri).  (Udine), 
Vendranie.  In-8. 


'Nferta  (La)  per  lo  capodanno  de 
lo  1837  (del  barene  Michele  Zez- 
za).  Napoìe  ,  da  ìi  truocchie  de 
la  Sazietà  Felewateca.  Tn-12. 

28 


218 


NIC 


NICE  LICAONIA,  nome  arcadico 
di  Francesca  Sono,  napoletana. 

NICEFORO     FILALETE  ,     Vedi 

Annali  dello  spiritismo  ecc. 

NICETAS  PERIOREIOS  (Vincen- 
zo Cercamonti). 

In  gratiam  perillustris  Comitis... 
Camini  Capellae,  Elegidium  (fjrae- 
ce)  ad  Carolnm  fìl.  Veronae  , 
1586.  In-4.  pie. 

2.  Ed  altre  Poesie  gr.  nelle  Rac- 
colte. (G). 

Nicholsoiì  Guglielmo. 

Introduzione  alla  filosofìa  naturale 
di  Guglielmo  Nicholson,  tradot- 
ta daH'  inglese  con  note  ed  e- 
mendazioni  (da  Giuseppe  Mg- 
lini).  Firenze,  Stanip.  delia  Ca- 
rità, 1800,  voi.  3.  In-8.  Fig. 

Nicomede  Bianchi  e  la  sua  storia 
della  monarchia  piemontese.  Ap- 
punti di  un  elettore  torinese 
(mai-ch.  Vittorio  Scati  di  Casa- 
leggio  ,  capitano  d'  artiglieria). 
Torino,   Tip.  Derossi,  1881.  In-8. 

Pubblicato  fra  le  lotte  elettorali  munici- 
pali di  queir  anno.  (M). 

NINO  NIX  (Alberto  Boccardi,  trie- 
stino). 

Scrisse,  con  questo  pseudonimo,  Appen-- 
(lici  letterarie  ed  artistiche  nei  giornali 
politici  triestini  :  Il  nuooo  Tergesteo,  e 
r  Indipendente,  riportate  con  lode  da  altri 
giornali  della  penisola. 

Nipote  (II)  di  Sesto  Cajo  Baccelli, 
lunario  popolare  pel  1843.  Anno 
undecimo.  Firenze,  Stamp.  For- 
migli. In-32. 

La  pubblicazione  di  questo  utile  lunario, 
attribuito  a,  Pietro  Thouar,  principiò 
con  r  anno  1833. 


NOB 

NISA,  Pastorella  Euganea  (Maria 

Medici  ,  da  Padova). 
Sue  ottave  sono   nelle  :  Poesie    di  dioersi 

autori   in    morte    della    Noh.   sig.  coni. 

Antonia   Dondi-  Orologio  -  Borromeo. 

Padoca,  Con;: atti,  1769. 

NISO  GALVANI  LIVIO  (cav.  Gio- 
vanni Salyioli). 

I  teatri  musicali  di  Venezia  nel 
secolo  XVII  (1G37-1700).  Me- 
morie storiche  e  bibliografiche, 
raccolte  rd  ordinate  da  Livio 
Niso  Galvani.  Milano^  R.  Stabil. 
Ricordi,  s.  a.  (1878).  In-4. 

2.  Tommaso  Trajetta.  In-4. 

Sono  cenni  biografici ,  coli'  elenco  delle 
opere  composte  dal  Trajetta,  inseriti 
nella  Gazzetta  di  Venezia  del  12  e  14 
luglio  1879,  dalla'  quale  ne  furono  tira- 
ti alcuni  esemplari  a  parte. 

NIX  NINO ,  Vedi  NINO  NIX. 

Nobil  (Pai)  matrimoni  Rinol-Valen- 
tinis-Mantiche  ,  P.  Z.  (Pietro 
ZoRUTTi).  Versi.  Udine ,  Ven- 
drame,  1842.  In-8. 

In  dialetto  friulano. 

Nobile  (Al)  conte  Francesco  Pelle- 
grini ,  il  suo  maestro  (P.  Giu- 
seppe Marini).  Senza,  note  (Ve- 
rona, 1792J.  In-12.  (G). 

Nobile  (Al)  marchese  Don  Leo- 
nello Sagramoso,  che  celebra  la 
prima  Messa.  Verona^,  Tip.  Li- 
banti, 1840.  In-8. 

Capitolo  segnato  in  fine  A.  C.  P.  (Andrea 
Cakpani  ,  prete). 

Nobile  (Al)  sig.  Alfonso  D' Attimis, 
da  Pretore  di  Legnago  elevato 
a  Consigl.  Ode.  Este,  Longo , 
1843.  In  8. 

Di  Aleardo  Aleardi  :  non  si  trova  nelle 
sue  poesie.  (G). 

Nobile  (Alla)  Sig.  Teresa  Del  Bene, 
impalmata    col  nob.  Sig.  Giaco- 


219 


NOB 

mo  Lafraiìchiiii.  Lo  sjjecchio  , 
capitolo  in  terze  rime  di  B.  G. 
A.  A.  (Bartolommeo  Gualtieri  , 
Ab,  Arcipr.).  Verona,  Tip.  Bi- 
sesti, 1H42.  In-16. 

NOBILEXA  CLARO,  Vedi  Bena- 
g!io  Carlo,  iiell'  Ajipcndice. 

Nobili  (Per  le)  nozze  Sagraraoso- 
Malaspina  ;  Ode  (di  Benedetto 
Serekelli).  Verona,  Vicentina  e 
Franchini,  1851.  I11-8. 

Nobili  (Per  le)  nozze  Trivellini-Fa- 
solo.  Padova,  Tij).  della  Miner- 
va,  1841.  In-IG. 

È  il  Canto  di  Fabiani,  di  Vittore  Hugo, 
tradotto  dal  francese  da  G.mo  G.t"  B. '' 
(Girolamo  Giacinto  Beccari)  offerto  da 
F.  Z. 

Nobili  (A')  signori  Bartolini ,  per 
S.  E.  Bartolini  fratello,  creato 
cav,  e  Cancelliere  grande  della 
Sereniss.  repubbl.  Verona,  Dion. 
Ramansini,  1746.  In-4. 

Poesie  di  Bonaventura  e  Felice  Auregio. 
(G). 

Nobili  (Ai)  sposi  Gazola-Garzoni  ; 
Sonetti  di  A.  Z.  (ab.  Antonio 
Zamboni).  (Verona),  1792.  In-4. 
(G). 

Noe!  Giambattista. 

Le  tancinlle  celebri  di  tutte  le  na- 
zioni antiche  e  moderne,  di  Giam- 
battista Noel.  Traduzione  dal 
fì-ancese,  con  note  ed  aggiunte 
di  G.  B.  (Gaetano  Buttafuoco). 
Milano,   Visaj,  1834.  In-16. 

Nogarola  Isotta. 

Chi  abbia  maggiormente  peccato 
Adamo  od  Eva,  dialogo  d'Isotta 
Nogarola  pubblicato  col  suo  vol- 


NON 


garizzameiito.    Verona,  Vicentini 
e  Franchini,  1851.  In-8. 

Il  volgarizzamento  è  del  sac.  Cesare  Ca- 
vATTONi,  ex  Bibliotecario  della  Comu- 
nale di  Verona  :  fu  pubblicato  [lor  le 
nozze  Malaspina-Fumanelli. 

NOLASTELCA  GILUI  ,  Vedi 
LEANDRO. 

Nomi  per  i  nascituri  (  dell'  avv. 
Luigi  Zamperini).  Verona ,  Ci- 
velli,  1872.  In-8.  (G). 

Non  ti  scordar  di  me.  Strenna  pel 
capo  d'  anno  ,  ovvero  pei  giorni 
onomastici ,    compilata  per  cura 
di  A.    C.    (Antonio    Corbellini). 
Anno  A^  1836.  Milano,   Vallar- 
di.  In-16.  Fig. 
Anche  la   Prefazione,    eh'  è    del    suddetto 
Corbellini,  ha  le  iniziali  A.  C.^,  ma  ignoro 
se  i  primi  (piattro  anni  siano  anch'essi 
da  lui  compilati.  Tra    i    vari  componi- 
menti contenuti  negli    anni  sottonotati, 
vi  sono  i  seguenti:    nel    suddetto  anno 
V:  Ricordo,  di  Scrissio   —    L'inganno 
(li    Elisa,    di    F.    G.    P.    Nell'anno  VI: 
Prefazione,  di  A.  C.  (Corbellini  suddet- 
to) —  Ricordo,  di  Scrissio  —  Al  padre, 
cannone,  di    F.    G.    P.    Nell'anno  VII: 
Zuinio    ed   Amina,   nocella   araba ,    di 
Abdallà  (Temistocle  Sclera)  —  Ricor- 
do, di  Scrissio  —  Eleonora,  e    Torr/ua- 
io,  di  F.  G.  P.  Anni  VIII-IX-X:  in  tutti 
tre  havvi:  Ricordo,  di  Scrissio  —  Anno 
XI  :    Ricordo,    di    Scrissio    —    //   buon 
prete,  di  F.  G.  P.  —  Neil' anno  XII  :  // 
secolo  undecinw ,  capitolo  I  d'  una  no- 
tizia (inedita)  su  la  mia  di  S.  Bernar- 
do, di  P...  Z...  (Paride  Zajotti). 
Scr'issio  è  il  pseudonimo  di  Abbondio  Le- 
na Perpenti;    le  iniziali  F.  G.  P.  indi- 
cano Felicita  Giovio  Porro. 


NONE  Giulio  (  Luigi  Napoleone 
Cittadella). 

Lettera  intorno  ad  una  biografìa 
di  Fi'ancesco  Petrarca,  di  Giulio 
None.  Padova,  Sicca,  1845.  In-8. 

Nonno  (II)  al  fuoco  ,  ossia  le  sere 
d'inverno  (del  P.  Teofìlo  Ciceri, 


220 


NOR 


cappuccino).   Como,   Tip.  Cairo, 
1831.  In-12. 

Ristampato  per  almanacco  dell'anno  1833 
in  :   Torino,  G.  Reoiglio,  1833.  ln-16. 

Il  Melzi  (ool.  2,  face.  238)  scrive  eh"  è 
dell'aò.  Ciceri,  e  nell'  Indice  dei  nomi  lo 
dico  Can.  D.  Giacomo.  Il  vero  nome, 
svelato  nel  giornale  milanese:  L' Indi- 
catore, fu  Teofilo. 


NORISSO  ITIANO,  P.  A.  (march. 

cav.  Michele  Sagramoso). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Nostra  (La)  rete  ferroviaria  ,  e  la 
difesa  delle  Alpi.  Considerazioni 
di  A.  G.  (Antonio  Gandolfi, 
maggiore).  Verona,  Stah.  Civel- 
li,  1873.  In-8.  (M). 

Nota  d'un  italiano  agli  alti  prin- 
cipi alleati,  sulla  necessità  di  una 
lega  italica  per  la  pace  d'  Eu- 
r(jpa  ,  pubblicata  da  Benedetto 
Boselli,  da  Savona.  Parigi ,  P. 
Didot  il  maggiore,  1814.  In-8. 

Del  Boselli,  che  fu  il  vero  autore  del  li- 
bretto, COSI  scrive  il  cav.  Alessandro 
D'Ancona:  «  Il  Boselli  nacciue  in  Sa- 
«  vona  il  30  dicembre  17G8,  da  fami- 
«  glia  originariamente  I)ergamasca.  Nel 
«  97  fu  in  Genova  commissario  per 
«  r  accettazione  del  patto  costi tuziona- 
«  le:  nel  99  amministratore  della  guerra 
«  e  della  marina;  nell' 800  commissario 
«  generale  delle  relazioni  commerciali, 
«  e  ministro  presso  la  repubblica  bata- 
«  va.  Riunita  la  Liguria  alla  Francia, 
«  fu  deputato  all' Assemblea  legislativa, 
«  e  presidente  del  collegio  elettorale  di 
«  Montenotte.  Quando  Pio  VII  venne 
«  relegato  a  Savona,  il  Boselli  per  es- 
«  sersi  recato  a  vederlo,  cadde  in  di- 
«  sgrazia  di  Napoleone,  che  lo  aveva 
«  lusingato  in  addietro  di  un  posto  nel 
«  Consiglio  di  Stato.  Caduto  1'  impero, 
«  restò  a  Parigi,  ove  fu  amministrato- 
«  re  della  Banca  di  beneficenza  ed  ove 
«  mori  il  6  marzo  1826,  imparentato 
«  per  matrimonio  suo  e  poi  dei  figli 
«  con  cospicue  famiglie  francesi,  tanto 
«  che  questo  ramo  dei  Boselli  savonesi 
«  è  ora  affatto  francese.  »  (Fanfulla 
della  domenica). 


NOT 

Nota  sui  colori  nazionali  della  mo- 
narchia di  Savoia    (di  Luigi  Ci- 

BRARIO).    In-8. 
È  nel  voi.  VII  dell'  Annotatore  piemonte- 
se.  Torino,  1838.  (M). 

Note  bibliografiche  del  fu  D.  Gae- 
tano Melzi,  edite  per  cura  di  un 
Bibliofilo  milanese  (march.  Gi- 
rolanao  D'Adda),  con  altre  noti- 
zie. Milano  ,  Tip.  Bernardoni , 
1863.  In-8. 

Ediz.  di  300  esemplari,  a  50  dei  quali,  in 
carta  velina  di  formato  in-4 ,  fu  unito 
il  ritratto  fotografico  del  Melzi,  tratto 
da  quello  dipinto  dal  Bossi  nell'  anno 
1807. 

Note  critiche  di  vario  genere  ad 
alcuni  passi  della  Orazione  fu- 
nebre pel  trigesimo  del  dott. 
Chelli.  Venezia,  Molinari,  1823. 
In -8. 

Ai  lettori,  dedica  G.  Gir.  M.  Tib.  (ab. 
Gian  Girolamo  Maria  Tibaldini,  vene- 
ziano). 

Così  il  nob.  Soranzo. 

Note  sur  l' organisafion  militaire 
de  la  Confédération  de  l' Alle- 
magne  du  Nord  (di  Luigi  Na- 
poleone Bonaparte  ,  imper.  dei 
francesi).  Wilhelmshoehe ,  janv. 
187L  (Bruxelles  ,  imp.  Lelong). 
In-fol. 

Havvene  anche  un'  altra  edizione  in-8.  gr. 

Nofice  intéressante  et  curieuse  des 
ouvrages  satyriques,  qui  paru- 
rent  à  l'epoque  des  Etats-Géné- 
raux  de  1614  (di  Luia:i  Antonio 
Caraccioli).  5.  L.,  17S9.  In-8. 

Notice  mortuaire  sui*  Mirabeau  (di 
Giuseppe  Antonio  Gioachino  Ce- 
ruti). S.  L.  n.  d.  h>8. 

Estratto  dal  giornale  :  La  Feuille  oilla- 
geoise,  dell'  aprile  1791. 

Notice  sur  la  nouvelle  organisation 
militaire  du  royaume  de  Sardai- 


221 


NOT 

gne  (del  gen.  Ravichio  De  Pe- 
retsdorff).  Paris  ,  Cor r card  , 
1834.  I11-8.  (M). 

Notizia  del  trattato  inedito  di  ar- 
ciiitettiira ,  scritto  nel  1460  da 
Antonio  Averlino  fiorentino,  det- 
to   Filarete   (  di  Carlo   Promis  ). 

É  nel  voi.  2  del  Subalpino.   Torino,  1837. 

(M). 

Notizia  della  vita  e  delle  opere 'del 
marchese  Niccolò  Grillo  Catta- 
neo (del  P.  Giambattista  Spo- 
TORNo).  Genova,  Pagano,  1834. 
In-8. 

Nel  verso  del  frontispizio  si  legge:  Esfrat- 
to dal  NuoGO  Giornale  Ligustico,  T.  3/-> 

Notizia  di  un  erbario  da  oltre  due 
mila  trecento  piante  in  natura , 
opera  del  secolo  XVII  di  fra 
Fortunato  da  Rovigo,  dell'  ordine 
dei  RR.  PP.  Cappuccini  (di  Fi- 
lippo Scolari).  Treviso^  Tip.  An- 
dreola  ,  1838.  In-12.  pie. 

Notizia  esatta  del  regno  di  Candia, 
con  la  desci'izione  delle  guerre 
antiche,  e  coi  successi  delle  ar- 
mi venete  contro  i  turchi  nel 
medesimo  regno  negli  anni  tra- 
scorsi di  G.  B.  P.  (Giambattista 
PiTTONi).  Venezia,  Pitto/li^  1688. 
In-16. 

Così  il  chiar.  sig.  Soranzo. 

Notizie  biografiche  del  cav.  priore 
Filippo  Matteoni  (di  Luigi  Yi-iy- 
TURii.  Firenze,  Cellini  e  C,  1864. 
In-8'. 

Notizie  biografiche  di  S.  E.  il  cav. 
D.  Giuseppe  Antonio  Nuytz,  se- 
condo presidente  del  Senato  in 
Piemonte  (  di  Luigi  Cibrario  ). 
In-8. 

Estratto  dalla  Ga^;^.  Piemontese,  1837.  (M). 


NOT 


Notizie  biografiche  in  continuazio- 
ne della  Biblioteca  modenese 
del  cav.  ab.  Girolamo  Ti  rabe- 
schi. Reggio,  Tip.  Torreqniani  e 
C,  1838.  In-4. 

Gli  articoli  segnati  A.  P.  sono  di  Anto- 
nio Peretti. 

Notizie  del  novello  Ordine  religioso 
delle  Sorelle    della  Sacra    fami- 
glia,    approvato     dal     regnante 
sommo  Pont.  Gregorio  X\T,  de- 
dicate a  S.  M.  Maria  Anna  Ca- 
rolina   Pia^    imper.    d'Austria, 
regina    ecc.   (del    P.    Bartolom- 
meo  Morelli,  dell'  Orat.).  Mila- 
no, Ferrano,  1836.   In-12.    Con 
ritratto. 
Alla  e.  27  è  1'  Allocuzione  detta  da  Mons. 
vesc.  di  Verona  Giuseppe  Grasser,  il  2 
febbr.  1835  ,    giorno    in    cui    si    fece  la 
.solenne  erezione  del  nuovo  Istituto. 

Notizie  della  famiglia  degli  Aldo- 
brandini ,  con  un  quadro  delle 
generazioni  di  essi  conti  e  dei 
Pannocchieschi  (di  Daniello  Ber- 
LiNGHiKRi).  Sie/ia  ,  Tip.  Porri , 
1842.  In-8. 

Notizie  di  alcuni  illustri  della  fa- 
miglia Barziza. 

L'ili,  sig.  Soranzo  scrive:  «  Stanno  di 
«  seguito  alle  Stanze  dell'  alj.  M.  F, 
«  (Matteo  Franzoi.a.)  per  nozze  di  Ma- 
«  ria  Bai'ziza  con  Piergirolamo  Venie- 
«  ro,  premesse  all'operetta  «  Gli  amori 
«  di  Dafni  e  Cloe  »  descritti  ria  Lorgi 
«  Greco ,  ora  per  la  prima  volta  vol- 
«  garizzati  (da  Gasparo  (iozzi).  Vene:;ia, 
«  Fenzo,  1760.  In-4.  picc. 

Notizie  di  Leone  Allacci ,  col  Ca- 
talogo delle  sue  opere,  insieme 
con  cinque  lettere  scritte  da  lui 
ad  Antonio  Magliabechi ,  le  une 
e  le  altre  raccolte  da  N.  N.  Ve- 
nezia, 1744. 

Nella  parte  IV  voi.  3  del  Giornale  de' 
letterati  (di  Firenze)  1744,  è  detto 
che  ne    fu  autore  1'  ab.  Giovanni  Paolo 

O.MBROSI. 


NOT 

Notizie  di  Sant'  Onofrio  (del  P. 
Ippolito  Bevilacqua  ,  dell'  Orat.) 
Verona,  (secolo  XVIII). 

Notizie  di  utili  osservazioni  e  sco- 
perte, a  vantaggio  come  dell'  a- 
gricoltnra  che  delle  manifatture, 
pubblicate  e  diffuse  gratuita- 
mente dall'  Accad.  d'agricoltura, 
arti  e  commercio  dì  Verona 
(del  co.  Giov.  Antonio  Scopoli, 
Segr.  dell' Accad.).  (Verona), 
Tiporjr.  Libanti,  1836-29,  N.  12. 
In-4.' 

Notizie  elementari  sopra  la  geo- 
gratia  storica,  fisica  e  statistica 
dei  regii  stati  di  terraferma  e 
dell'isola  di  Sardegna;  breve- 
mente raccolte  in  forma  di  dia- 
logo ad  uso  dei  fanciulli  (del 
march.  Tancredi  Falletti  di 
Barolo).  Torino  Marietti,  1835. 
I11-I2.  (ìM). 

Notizie  inedite  di  alcuni  artisti  ap- 
partenenti alla  scuola  Veronese. 
(In  fine:  Tiporjr.  Bisesti),  voi.  4. 
In  . .  . 

L'  autore  pose  in  calce  le  sue  iniziali  I. 
B.  L.  (Ignazio  Bevilacqua  Lazise).  In 
queste  Notizie  s' illustrano  le  vite  di 
Michele  Veronese  ,  pittore  —  di  Alti- 
chiero  da  Zeoio ,  pittore  —  di  Vittore 
Pisano,  pittore  e  fondit.  —  di  Bonifacio 
da  Verona ,  pittore  —  di  Domenico 
Riccio,  detto  Brusasorci ,  pittore  —  di 
Zeno  Vecchiarl ,  pittore  —  di  Giu- 
seppe Curii,  pittore  —  di  Pietro  de  Fede- 
le, pittore  —  di  Paolo  Veronese ,  pit- 
tore —  di  Frane.  Vellcio  ,  \nU.  —  di 
Gio.  M.  Falconetto  e  fra  Giocondo  , 
arcliitetti. 

Notizie  inedite   di  artisti  Veronesi. 

(  Verona,  18  . . .),  Mainardi,  In-12. 
Del  co.  Ignazio    Bevilacqua    T^azise.    Qui 

parlasi  pur    solo  di  Fra  Giocondo.  (G). 

Notizie  inter-essanti  so|)ra  Lecco  e 
il  suo  distretto  di  V.  C.  (Valerio 


NOT 

Costantino).  Milano^  Brambilla^. 
1846.  In-12. 

Notizie  intorno  ai  lavori  della  re- 
gia Commissione  di  legislazione. 
Per  un  membro  della  stessa 
commissione     (  co.     Alessandro 

PlNELLl).   In-4. 
Estr.  dall'opera:  1  motivi  dei  Codici.  (AI). 

Notizie  intorno  all'  architetto  del 
Deposito  dalla  Torre,  nella  chie- 
sa di  S.  Fermo  Maggiore  in 
Verona,  ed  al  fonditore  dei  bas- 
si rilievi  ivi  altre  volte  esistenti. 
(In  fine  :  Tip.  Bisesti,  s.  a.).  In-fol. 

Segnato  in  fine  I.  B.  L.  (Ignazio  Bevi- 
lacqua Lazise). 

Nofizie  istoriche  della  miracolosa 
immagine  del  Cristo,  che  si  ve- 
nera in  S.  Giorgio  in  Braida 
(del  sac.  Alessandro  Ferrais  ^ 
Retto l'e  di  S.  Giorgio).  Verona^. 
De  Giorgi,  1855,  In-8.  Con  litogr. 


Nofizie  istorico-geografiche  di  Mu- 
rano città  negli  estuarli  Venefi^ 
dedicate  al  cittadino  generale 
Spinola,  capo  comandante  la  ter- 
za legione  Cisalpina,  stanzionata 
nel  quartiere  di  Murano  (del  sac. 
Matteo  Fanello).  Vene::ia  j  Sa- 
vioni,  1797.  In-8. 

Havvene  un'  anteriore  edizione  ;  la  sud- 
detta <■'  riproduzione  corretta. 

Notizie  storiche  del  sito  ove  si  co- 
slrusse  il  Collegio  degli  Arfigia- 
nelli  di  Torino,  e  sopra  alcune 
anficaglie  romane  ivi  trovate 
(del  can.  Antonio  Bosio).  Tori- 
no, Tip.  S.  Giuseppe,  1870.  In-8. 
(M). 

Notizie  storiche  della  B.  Vergine 
del  Popolo  ecc.  Verona ,  Er. 
Merlo,  (1820).  In-8. 

Le  stesse,  con  poche  varianti ,    che  pub— 


éCr>^tJ 


NOT 

blicò  Mon.s.  Gian  Giacomo  Dionisi  nel 
1756:  si  aggiungono  le  relative  alla 
nuova  festa.  (G). 

Notizie  storiche  della  città  di  Todi, 
e  sua  statistica  dell'  anno  1842 
(di  Arminio  Cori).  Todi,  Scala- 
bri  ni,  1843.  In-8. 

Notizie  storiche,  e  spirituali  bene- 
ricii  dell'  Arciconfrateruita  del- 
l' Immacolata  Concezione  ed  An- 
nunziazione  di  Maria  Santissi- 
ma, eretta  nella  cappella  santa 
in  S.  Francesco  della  Vigna , 
compilazione  di  A.  M.  (Adriano 
Merlo).  Veni':2ia ,  Merlo,  1858. 
In-12. 

Cosi  il  nob.  sig.  Soranzo. 

Notizie  storiche  intorno  alla  chiesa 
di  S.  Gio.  Battista  in  Bragora  , 
e  saggio  compendioso  della  vita 
di  S.  Giov.  Elemosinarlo  alli 
Parrocchiani  (di  Gian  Domenico 
GiuRiATo).  Venesia,  Bettini,  1818. 
In-8. 

Notizie  storiche  ragguardanti  alla 
Santissima  Sindone,  che  si  ve- 
nera nella  reale  cappella  di  To- 
rino (del  can.  Giovanni  Mela.no), 
Torino,  G.  FodraUi,  1842.  In-8. 
(M). 

Notizie  storiche  riguardanti  la  mi- 
lizia istituita  dal  duca  Emanuele 
Filiberto  di  Savoia,  e  moneta- 
zione ordinata  dallo  stesso  prin- 
cipe neir  anno  1562  (del  co.  Gian 
Francesco  Napione  Galleani). 
Tonno,  Gius.  Pie,  1821.  hi-8. 
(M). 

Notizie  sull'arte  araldica  (di  Lui- 
gi  CIBRARIO).   In-8. 

Estr.  dal  Calendario  generale  dell'  anno 
183.'-!,  nel  quale  sono  intitolate:  Noluie 
araldiche.    Frammento  di  lettera  di  L. 


NOV 


C.   alla    contessa    O.   M.   B.    (  Ottavia 

Masino  Borghese).  (M). 

Notizie  sulla  vita  pubblica  e  pri- 
vata del  pr-incipe  Talleyrand  di 
Perigord.  Con  1'  esame  frenolo- 
gico del  suo  cranio,,  e  con  1'  e- 
logio  suo  del  conte  di  Barante. 
Mdario,  Ved.  Stella,  1838.  hi-8. 
La  1^'efazione  è  segnata  F.  S.-  a  (Fran- 
cesco Sala),  e  nella  compilazione  ebbe 
anche  parte  Achille  Maurl  L'  esame 
iVenologico  fu  tradotto  dal  dott.  Can- 
ziAiM,  da  Place  e  P'iorens.  Dalla  face. 
109  alla  121  è  il  Discorso  recitato  dal 
Talleyrand,  il  30  marzo  1838,  all'Accad. 
francese. 

Non  velie  (La)  Italie  ,  comédie  hé- 
roi'-comique  italienne  et  fran- 
coise,  en  trois  actes  et  en  prose 
(di  G.  G.  Da  Biriena).  Paris , 
Buchesne,  1762.  In-8. 

Una  sentenza  della  Camera  criminale  di 
Parigi,  del  25  ottobre  1763,  condannò 
il  Bibiena  ad  essere  impiccato  sulla 
piazza  della  Grève  ,  per  lo  stupro  da 
lui  commesso  sopra  di  una  fanciulla  di 
due  anni  e  nove  mesi.  Il  Bibiena  riuscì 
a  sottrarsi ,  colla  fuga  ,  all'  esecuzione 
della  sentenza. 

Novare  ecc.  (del  comm.  Cesare 
Trezza).  Verona,  (G.  Franehini, 
1844).  In-fbl.  obi.  con  X^T  bel- 
liss.  tav.  in  fotogr.  (G). 

Novella.  Trevi qi ,  Tipogr.  Trento, 
1822.  In-4.  pie. 

È  dedicata  a  Laura  Elisabetta  Minio  Bar- 
baro da  G.  T.  T.  F. ,  per  cui  sembr-e- 
rebbe  che  due  sieno  stati  gli  offerenti, 
a  meno  che  non  si  vogliano  interpre- 
tare le  sigle  per  Gucccllo  Tempesta 
Trioigiano  Fece  ;  il  certo  si  è  che  il 
GuECEi.i.o  ne  fu  1'  autore. 

Novella  d'autore  del  secolo  X^^  per 
le  faustissime  nozze  And  retta- 
Bernardi.  Treviso,  Trento,  1823. 
In-8. 

Non  ò  indicato  da  dove  fu  cavata,  è  chi 
ne  fu  r  autore,    ma  avendo  per  nargo- 


224 


NOV 


mento:  Conta  di  un  mcrcadanto  asco- 
lano ,  di'  ebbe  una  grande  paura ,  si 
Cunosce  che  è  del  cav.  Giuseppe  Tam- 
BRONi  ,  ed  una  delle  due  già  ricordate 
dal  Melzi  (ool.  2,  face.  249). 
Il  Tambroni  nacque  in  Bologna  nel  1773. 
Ebbe  diverse  cariche  diplomatiche ,  e 
dopo  la  battaglia  di  Marengo  appar- 
tenne alla  legazione  italiana  di  Parigi. 
Nel  1809  fu  console  in  Livorno  ,  e  due 
anni  dopo  in  Roma.  Nel  1814  si  ritirò 
a  vita  piùvata ,  scrivendo  articoli  pel 
giornale  Arcadico.  Fu  inscritto  nell'albo 
delle  Accademie  di  S.  Luca,  Archeolo- 
gica e  Tiberina;  aggregato  all'I.  R. 
Accademia  di  belle  ai'ti  di  Vienna,  ed 
appartenne  all'  Istituto  di  Francia,  come 
socio  straniero.  Fu  decorato  dell'  or- 
dine della  Corona  di  i'ei-ro  ,  e  morì  in 
Roma  il  10  gennaio  del  1824. 

Novella  d' autore  sanese  del  sec. 
XVI,  non  rnai  fin  qui  stampata. 
Bologna^  R.  Tipografìa,  1868. 
In-16. 

Ediz.  di  89  esemi)lari  numerati ,  4  dei 
quali  in  carta  Liona  in  forma  di-8,  ed 
uno  in  pergamena,  per  le  nozze  Bongi- 
Ranalli.  Oltre  i  suddetti  ne  furono  im- 
pressi altri  17  esemplari,  numerati  an- 
ch' essi  ,  non  mutilati  (8  dei  quali  in 
carte  distinte)  in  fine  dei  quali  si  legge: 
Edi;:lone  gentdna  e  testuale. 

V  Aooerten~a ,  segnata  F.  Z. ,  è  del  com. 
Francesco  Zambrini  ,  che  ne  fu  editore. 

Novella  d'incerto  autore  del  secolo 
XVI ,  nuovamente  ristampata. 
Lucca j  B.  Canonetti,  1863.  In-8. 

Edizione  di  50  esemplari ,  oltre  i  4  pre- 
sentati al  R.  Procuratore. 

h'  Accerfen:;a  da  cui  è  preceduta,  fu  det- 
tata da  Michele  Pierantoni. 

Novella  d'  un  giovane  pratese  scrit- 
ta l'anno  15.33,  ed  ora  per  la 
prima  volta  stampata.  Lucca,  B. 
Canovetti,  1860.  In-8. 

Ediz.  di  soli  40  esemplari ,  uno  dei  quali 
in  Pergamena.  Cosi  si  legge  nell"  ultima 
facciata,  ma  il  sig.  cav.  Giov.  Papanti 
scrive  possederne  un  esemplare  in  car- 
ta grave. 

Elegante  novella  di  cui  fu  editore  l' a- 
mico  mio  cav.  Salvatore  Bongi  ,  che  la 
trasse  dal  Cod.  Magliabechiano  N.  140, 
palchetto  II. 


NOV 

Novella  d'una  donna  e  d'uno  uomo 
che  non  poteano  aver  figliuoli, 
testo  inedito  del  buon  secolo  della 
lingua.  Bologna,  Tipogr.  del  Pro- 
grcHSo,  1870.  In-8. 

Ediz.  di  soli  SO  esemplari  progressiva- 
mente numerati,  dei  quali  uno  in  carta 
colorata  di  Fabriano,  tre  in  carta  gra- 
ve bianca  ed  uno  in  pergamena. 

Le  iniziali  F.  Z.,  poste  in  fine  della  let- 
tera dedicatoria,  indicano  il  com.  Fran- 
cesco Zambrim  ,  che  ne  fu  editore. 

Novella  degli  amori  del  conte  Si- 
gismondo d'  Arco,  con  la  prin- 
cipessa Claudia  d' Inspruch.  A^t- 
copoli ,  Evasio  Folgori ,  1708. 
In-8. 

Prima  edizione,  a  me  conosciuta,  di  que- 
sta Novella ,  della  quale  è  ormai  fuor 
di  dubltio,  che,  salvo  leggerissime  -va- 
riazioni ,  è  una  cosa  medesima  con 
quelle  registrate  in  questo  Supplemento 
agli  articoli:  Conte  (II)  d'  Arco  ecc.  — 
Corte  (Dalla)  all'  eremo  ecc.  —  Inno- 
centi (Gli)  amori  ecc.  —  Magcdolti  Lo- 
renzo —  Strane  (Le)  ed  innocenti  cor- 
rispondenze ecc. ,  non  che  colle  altre 
inserite  nel  Passatempo  civile  ecc.  Bo- 
logna, 1754-175X,  0  Venezia,  1759;  nelle 
Nocelle  stoiiche  ed  amorose  raccolte 
da  mnd.  Barbier  ecc.  Venezia,  1733,  e 
nei  Tre  romanzetti  di  oari  autori,  pub- 
blicati da  Luigi  Carrer  ,  in  Venezia, 
Gondoliere,  1841.  Ciò  posto,  credo  che, 
senza  tema  di  errare ,  debba  dirsene 
autore  il  padovano  Firmiano  Pochini  , 
al  quale  1'  aiTei-mava,  nel  modo  più  as- 
soluto ,  il  Borromeo  fino  dall'  anno 
1794,  e  la  riconfermava  il  Vedova  nella 
biografia  degli  illustri  padovani. 

Novella  de!  Gerbino  in  ottava  rima, 
fli  un  anonimo  anfico.  Bologna, 
Rowagnoìi,  1862.  In-16. 

Ediz.  di  202  esem])lari  numerati,  due  dei 

quali  in  forma  di-8. 
L'  Accertenza    che    la     precede,     è     del 

chiar.  sig.  Teodorico  Landoni,  che  curò 

questa  ristampa. 

Novella  del  conte  Guglielmo  di  Ner- 
bona  e  di  dama  Orabile,  scritta 
nel  sec.  XIV  e  pubblicala  per  la 
prima  volta  da  I.  G.  Isola,  socio 


225 


NOV 

della  R.  Commissione  pe'  testi 
di  lingua.  Bnìoiina,  Fava  e  Ga- 
rafjnaiiij  1809.  In-(S. 

Ediz.  di  50  esemplari,  dei  quali  3  in  carta 
distinta,  e  2  in  pergamena. 

Tiratura  a  parte  dal  periodico  bolognese: 
//  Fropugnaforc,  ed  esti-atta  dalle  Sto- 
rie Nerboncsi  delle  quali  è  sotto  stam- 
pa il  2°  volume.  Ho  registi-ato  questa 
Novella  perchè  dal  suo  principio  (face. 
5)  fino  a  tutia  la  quinta  linea  della 
face.  7,  è  lavoro  dell'  illustre  prof.  Ip- 
polito Gaetano  Isola;  il  quale  dimostrò 
quanto  sia  esperto  nell' imitare  1"  aurea 
lingua  del  trecento. 

Novella  del  Grasso  legnaiuolo. 

Questa  Novella  che ,  per  quanto  è  a  mia 
cognizione,  fu  stampata  per  la  prima 
volta  (assieme  alle  altre  due  di  Biio- 
naccoi'so,  e  del  Bianco  AÌJ'ani)  nel  De- 
camerone.  Firenze,  Giunti,  lóKJ ,  ebbe 
molte  ristampe ,  tanto  unita  alle  sud- 
dette due,  quanto  da  per  se  sola.  La 
prima  edizione  in  cui  fu  stampata  da 
sola,  è  quella  di  Firenze  ,  nel  nìcse  di 
gennarjio  (sic),  1554,  in-4,  con  incisione 
in  legno. 

Il  Melzì  (voi  2 ,  face.  247)  dopo  aver 
detto  che  :  «  Essa  novella  fu  raccolta , 
«  poicliè  Filippo  (di  Ser  Bi'unellesco) 
«  morì ,  da  alcuni,  che  1'  udirono  più 
«  volte  da  lui  »  soggiunge  :  «  Il  Mo- 
«  reni,  appoggiato  a  valutabili  ragioni, 
«  mette  in  campo  il  dubbio  ch'essa  sia 
«  compilazione  di  Feo  Belcari.  »  Ma 
il  sapiente  cav.  Gaetano  Milanesi ,  con 
una  critica  e  dotta  illustrazione ,  pub- 
blicata dal  sig.  cav.  Giov.  Papanti  nel 
suo  Catalogo  dei  NoGelUeri  ecc. ,  ))i"ova 
con  validi,  e  parmi  incontrastabili,  ar- 
gomenti «  che  r  autore,  o  meglio  ulti- 
«  mo  compilatore  della  Novella  ,  fu 
«  queir  Antonio  di  Tuccio  di  Marabot- 
«  tino  Manetti  nobile  fiorentino ,  nato 
«  a'  6  di  luglio  del  1423  e  morto  a'  26 
«  di  maggio  del  1497.  Il  quale  oltre  es- 
«  sere  stato  intendentissimo  delle  ma- 
«  tematiche  e  della  prospettiva,  solenne 
«  astronomo,  e  pratico  architetto,  el)be 
«  ancora  particolare  notizia  delle  anti- 
«  chità  della  sua  patria,  delle  quali  fu 
«  molto  diligente   ed   accurato   investi- 

«  gatore Conchiudendo  adunque,  dico 

«  che  la  Novella  del  Grasso  legnaiuo- 
«  lo,  della  quale  se  ne  trovava  scritta 
«  qualche  cosa,  ma  non  era  il  terzo 
«  del  caso  ,  e  era  in  molti  luoghi  J're- 
«  mentala  e   mendosa    fu    dal    Manetti 


NOV 


«  rifatta  in  parte,  e  accresciuta  di  al- 
«  cwìn  pai-ticolari  che  egli  aveva  ritratti 
«  dalle  persone  nominate  in  tlne  della 
«  Novella,  le  quali  la  udirono  più  volte 
«  i-accontarc  dallo  stesso  Filippo  di 
«  Sei-  Brunellesco;  ed  egli  seppe  cos'i 
«  bene  innestare  la  parte  antica  colla 
«  nuova  che  a  chi  legge  la  Novella  pare 
«  tutta  d'  un  tempo  e  d'  un  autore.  » 

Novella  di  Abraam  e  Mai-ia.  Se- 
colo XIV.  Imola ,  Tip.  Calcati, 
1873.  In-8. 

Ediz.  di  80  esemplari,  4  dei  quali  in  carta 
di  Fabriano,  ed  uno  in  carta  colorata. 

La  dedicatoria,  al  cav.  dott.  Luca  Viva- 
relli,  è  dell'editore  coni.  Francesco  Zam- 
BRiNi,  segnatosi  Encarpo,  nome  di  bat- 
tesimo datogli  dall'Accademia  di  Savi- 
gnano ,  il  quale  cosi  scrive  di  questa 
sua  pubblicazione.  «  E  una  pia  narra- 
«  zione  tratta  da  Vitcc  Patruni ,  libr. 
«  IV,  cap.  48  ,  riducendola  a  un'  inter- 
«  punzione  un  po'  più  discreta  di  quel 
«  che  trovasi  neh'  edizione  che  di  quel- 
«  r  opera  si  fece  in  Bologna.  Si  risente 
«  di  Novella,  e  per  questo  mi  arbitrai 
«  di  così  appellarla ,  dandole  propria- 
«  mente  veste  di  Novella  dal  suo  prin- 
«  cipio,  in  cui  misi  del  mio,  alla  chiusa, 
«  indicatavi  con  una  parentesi  quadi-a, 
«  donde  comincia  l'antico  testo  e  va  ge- 
«  nuino  sino  alla  fine.  » 

Novella  di  anonimo  trecentista  in 
ottava  rima.  Bolog/iaj  Tip.  Fava 
e  Garagnarti,  1881.  In-16. 

«  Consta  di  49  stanze,  scrive  il  com.  Zam- 
«  bi-ini,  e  comincia:  Già  Febo  co' cct- 
«  valli  gin  correndo.  Finisce:  Non  ebbe 
«  mai  Babtlloma  ne'  l  Caro.  Tante 
«  bellezze,  e  questo  mi  par  chiaro.  S'in- 
«  seri  nel  Propugnatore  (Anno  XIV , 
«  P.  1)  e  se  ne  impressero  soli  X  esem- 
«  plari  con  apposito  frontispizio  e  nu- 
«  merazione  regolare.  A  pie  dell'  Av- 
«  vertenza  ove  si  rende  conto  di  que- 
«  sta  produzione  poco  felice,  stanno  le 
«  iniziali  A.  G.  T.  che  valgono  Alfonso 
«  Garagnani  Tipografo,  non  avendone 
«  voluto  assumere  veruna  responsabi- 
«  lità  la  direzione  del  Periodico  per 
«  certe  mende ,  di  cui  il  testo  non  va 
«  esente.  » 

Novella  di  Giulietta  ed  Eugenio  di 
L.    C.    (  credesi  Luigi   Correr  ). 

29 


226 


Padova, 
In-16. 


NOV 

Tip.    Seminario, 


1831. 


Novella  di  Lionora  de'  Bardi  e  Ip- 
polito Buoiidelinoiiti. 

Di  questa  novella  in  prosa,  della  quale  si 
hanno  stampe  fino  dal  secolo  XV  ,  il 
dott.  Anicio  Bonucci  ne  dice  autore 
Leon  Battista  Alberti.  Le  ragioni  che 
lo  indussero  ad  attribuirgliela,  sono  c- 
sposte  nella  lettera  premessa  alla  No- 
vella da  lui  ristampata  nel  voi.  3*^  delle 
opere  del  predetto  Alberti,  edite  in  Fi- 
renze, Tip.  Galileiana,  1845,  in-8,  col 
titolo  di  : 

Istorietta  amorosa  fra  Leonora  de'  Bardi 
e  Ippolito  Bondelmonte  di  Fii-enze ,  di 
Leon  Battista  Alberti  poeta  laureato. 
Vedi  Ypolito  Buondelmonti  ecc. 

2.  Lioiiora  de'  Bardi  ed  Hippolyto 
Boivlalmonle,  novella  leggiadra 
e  rarissima.  (In  fine:  Dalla  Stam- 
j)eria  di  Hardiruj  &  Wright. 
Londra,  1813).  In-8. 

Ediz.  di  soli  50  esemplari. 

Il  titolo  suddetto  è  in  una  cornice  archi- 
tettonica ,  e  preceduto  da  una  carta  in 
cui,  a  guisa  di  antiporta,  si  legge:  Hip- 
po(i/to  e  Lionora ,  e  nel  suo  rovescio 
Londra ,  presso  R.  Triphook.  Dalla 
Stamperia  di  Harding  &  Wright,  1813. 
Dopo  la  novella  non  deve  mancare  una 
carta  che  ha  nel  rovescio  uno  stemma, 
inciso  in  legno  ,  in  cui  è  figurata  una 
mano  eh'  esce  dalle  nuvole,  e  sospende 
un'  àncora  marina  avviticchiata  da  un 
ramo  d'  olivo  ed  altro  di  rovere  ,  colla 
leggenda:  Anchora  Spai.  Dopo  il  fron- 
tispizio è  una  Prefazione  dell'  editore 
segnata  S.  W.  S.  (S.  W.  Singer). 

3.  Incomincia  la  historia  de  Hippo- 
lito  e  Lionora,  Se/i::;'  alcuna  nota. 
In-8. 

Ediz.  di  soli  150  esemplari ,  dei  quali  25 
neir  antica  grafia ,  e  125  ammodernati, 
che  hanno  questo  frontispizio:  Nocella 
di  Ippolito  e  Lionora.  Firenze ,  presso 
Ferdinando  Agostini,  1861. 

Gli  esemplari  nell'antica  grafia,  invece 
di  frontispizio,  hanno  il  titolo  suddetto 
in  capo  della  prima  carta  (a  guisa  delle 
antiche  edizioni),  ed  in  fine  è  la  se- 
guente data,  impressa  in  quattro  linee: 
Finis.  M  .  ecce  .  LXXV.  a.  di.  X. 
aprii  .  in  .  Triotso  .  G  .  F  .,  volendo 
cos'i  indicare,  l' anonimo  editore  sig. 
Galgano  Gargani,  che  fu   copiata   dal- 


NOV 

r  edizione     trivigiana     di     Girardo    di 
Flandria. 

Novella  di  Ippolito  e  Lionora,  Vedi 
sopra  Novella  di  Lionora  de' 
Bardi. 

Novella  di  Mariotto  Senese.  Sen- 
z' alcuna  nota  (Sec.  XVI).   In-8. 

È  la  iNovella  XXXIII^  del  NocelUno  di 
Masuccio  (Tommaso  Guardato)  Saler- 
nitano, con  alcuni  cambiamenti  nella 
lezione. 

Novella  morale  inedita  del  buon 
secolo  della  lingua  italiana.  Bo- 
logna, Tip.  del  Progresso,  1862. 
^  In- 16. 

Ediz.  di  soli  12  esemplari  numerati ,  due 
dei  (  i.ali  in  forma  di-8. 

La  brevissima  Aooertenza,  che  sta  nel  ro- 
vescio del  frontispizio,  è  del  com.  Fran- 
cesco Zambrini,  editore  della  Novella. 

Novella  nella  quale  si  conta  della 
nobiltade  et  della  contea  di  Gia- 
coniin  da  Pavia.  Bologna^,  s.  n., 
1869.  In-8.  gr. 

È  scritta  ad  imitazione  del  trecento,  e  ne 
fu  autore  il  dott.  Anicio  Bonucci. 

Novelle  di  alcuni  autori  fiorentini. 
Londra,  Rice.  Bancker,  1795. 
In-8.  Con  ritratto. 

La  dedicatoria  All'  ornatissinio  signor 
Giovanni  Newton,  gentiluomo  inglese,  in 
cui  è  reso  conto  delle  cure  adoperate 
per  formare  questa  raccolta,  ha  in  capo 
le  iniziali  G.  P.  (Gaetano  Poggiali).  La 
Nocella  di  G.  M.  (Giovanni  M  arsi  li) 
vi  fu  inserita  erroneamente,  credendone 
il  Poggiali  fiorentino  l' autore,  anziché 
dello  stato  veneto,  come  fu  in  realtà. 
Fu  altresì  uno  strano  abbaglio  dell'  in- 
cisore, Raff.  Morghen,  o  del  predetto 
editore,  (|uello  di  mettere  il  riti-atto  di 
Cosimo  de'  Medici,  invece  di  quello  del 
Machiavelli;  errore  che  fu  ripetuto  nelle 
opere  del  Machiavelli  stampate,  per  cura 
del  predetto  Poggiali,  colla  finta  data 
di  Filadelfia. 

Novelle  di  autori  senesi.  Londra, 
Rice.  Baacker,  1796-1798,  voi.  2. 
In-8.  Con  due  ritratti. 


227 


NOV 

La  rledicatoria  del  lu-iino  voi.  Ai  nnhilis- 
òiino  uomo  il  sicj.  caoalierc  Francesco 
Spannoccìii  Piccolonnni  ecc.,  e  quella 
del  secondo  Al  nobilissimo  uomo  il  sig. 
commendatore  Danielle  Berlinghieri  ca- 
valiere gerosolimifano,  hanno  in  rapo 
le  iniziali  dell"  editore  G.  P.  (Gaetnno 
Poggiali). 


NOV 


è  dell' editoi-e  rom.  Francesco  Zambrim, 
che  la  ti-asse  dal  cod.  Magiiahechiano, 
Classe  Vili.  N.  :37r).  Vi  sono  alcuni  e- 
.seniplai-i,  colla  data  del  1S(;:5,  che  man- 
cano (ìeìV  Epigi  afe  colla  quale  fu  con- 
sacrato r  opuscolo  alle  nozze  Loreta- 
Zainbrini.  In  fine  sonovi  Note  dlchia- 
i-ative  di  alcuni  vocaboli  dell'  editore. 


Novelle  e  Racconti,  Milano,  Nic. 
Bettoni ,  18:^9,  voi.  4.  In-16.  pie. 

Ignoro  se  si  pubblicassero  altri  volumetti 
oltie  i  quattro  sopra  indicati.  Le  Novelle 
e  Racconti  sono  tutti  anonimi,  ma  è  noto 
che  quella  intitolala:  La  buona  moglie, 
è  di  Cosimo  Galeazzi  Scotti,  e  fu  pri- 
ma stampata  nelle  sue  Giornate  del 
Brembo.  L'altra  intitolala:  Demetrio  di 
Modone,  è  di  l 'aolo  Costa.  Vedi  De- 
metrio di  Modone. 

Novelle  inedite.  Quaderno  I.**  Vp- 
rona.   Tip.  Libanti,  1828.  In-8. 

Le  Novelle  sono  tre  :  l' ab.  Cesare  Cavat- 
toni  mi  avvertiva  che  ne  fu  autore 
Tal).  Giosafat  Cipriam. 

Novelle,  ovvero  racconti  morali  per 
E. , .  R. . .  (  madamigella  Emilia 
Rossi,  torinese).  Torino,  Tip.  del- 
l' Armonia,  1865.  In-IG. 

Novelle  romantiche  in  prosa  e  in 
versi.  Londra,  (nel  vei-so  de  fron- 
tispizio :  Londra,  G.  Schulze), 
1830.  In-16. 

Elegante  e  rara  edizioncina  in  cui  sono 
tre  Novelle.  Le  prime  due,  in  pro.sa, 
sono  di  Gio.  Batta  Giovio  (già  stam- 
pate prima),  com'  è  indicato  nell'  In- 
dice. La  terza,  in  verso  sciolto,  nel 
predetto  Indice ,  è  attribuita  alla  cont. 
Diodata  Saluzzo  Roero,  anziché  al  suo 
vero  autore  il  co.  Tancredi  Falletti. 


Novelletta  d'nn  savio  nomo  e  d'nno 
ricco  —  Secolo  XTV.  Livorno, 
Tip.   Vannini,  187G.  In-8. 

Ediz.  di  100  esemplari,  dei  f|uali  5  in  di- 
verse carte  distinte  in  forma  di-4  stra- 
grande ,  e  2  in  pergamena ,  per  nozze 
Tagiuri-Archivolti. 

In  fine  è  una  nota  segnata  G.  P.  (Gio- 
vanni Paranti)  dalla  quale  si  conosce 
che  la  Novelletta  fu  cavata  dalla  Mi- 
scellanea di  opuscoli  inediti  o  rari  dei 
sec.  XIV  e  XV.  (Torino  ,  Unione  Tip. 
1861),  e  quali  e  quanti  scrittori,  italiani 
e  stranieri,  trattarono  lo  stesso  argo- 
mento. 

Novelletta  di  Elles,  scritta  nel  buon 
secolo  della  lingua  italiana.  Inìo- 
la,  L  Ga.leatl  efglio,  1880.  In-16. 

Nel  verso  dell'ultima  carta  si  legge:  E- 
di^ione  di  30  oscivplari.  Fu  pubblicata 
dal  com.  Francesco  Zambrini  per  le 
nozze  Raff'aelli-Papanti,  ma  non  appa- 
i-isce  da  dove  fu  tratta. 

Novelletta  di  Maestro  Giordano  da 
Pontremoli,  d' autore  anonimo 
(com.  Francesco  Zambrini).  Luc- 
ca, Franchi  e  Maionehi,  1853. 
In-8. 

Ediz.  di  soli  20  esemplari,  tutti  in  carta 
inglese  e  numerati. 

«  E  una  mia  cianciafruscola  ,  scrive  il 
«  chiar.  autore,  scritta  per  sollazzo,  e 
«  spacciata  per  del  trecento.  » 


Novelletta  antica  sotto  fornici  a  (sic) 
di  Serventese,  d' uno  mercante 
fiorentino,  non  mai  fin  qui  stam- 
pata. Bolofjna,  Tij)i  Fava  e  Ga- 
ra g  nani,  1864.  In-16. 

Ediz.  di  102  esemplari ,  due  dei  quali  in 
forma  di-8. 

L'Avvertenza  di  questa  Novelletta,  in 
versi  di  vario  metro,  segnata  F.  da  V., 


Novelletta  di  quattro  mercatanti  che 
furono  al  tempo  dell'imperatore 
Elio  —  Saggio  del  Libro  impe- 
riale, secondo  un  codice  inedito 
Casanatense.  Imola,  Tip.  Galca- 
ti  e  fì(/lio,  1882.  In-16. 

Ediz.  di  80  esemplari,  per  nozze  Pistelli- 
Papanti,  fatta  e  curata  dal  com.  Fran- 
cesco Zambrini. 


!28 


NOV 


Novellette  inedite  di  autore  anoni- 
mo del  secolo  XIX  (com.  Fran- 
cesco Zambrini).  Luccttj  Tipogr. 
Rocchi,  1856.  In-8. 

Ediz.  di  30  esemplari,  dei  quali  alcuni  in 
carta  ini;lese. 

Le  Novellette  sono  precedute  dall'epigrafe 
Al  suo  rarissuno  amico  aooocafo  Fran- 
cesco Verità  ecc.,  alla  quale  seguita  un 
Avvertimento  in  cui  l'autore,  fingendo- 
sene editoi-e ,  scrive  di  averle  tratte 
«  da  una  bizzarra  operetta  manusci-itta, 
«  intitolata:  Commento  a  una  ragliata 
«  di  maestro  ciuco  ragliatore.  »  Le  No- 
vellette sono  quattro,  e  tre  di  esse  fu- 
rono ristampato,  con  varianti,  nei  libri 
seguenti:  la  prima  nella  dedicatoria  al 
cav.  Gioacchino  di  Marzo,  che  precede 
alla  Storia  di  fra  Michele  Minorità. 
Bologne,  1804:  la  seconda  nella  dedi- 
catoria al  prof.  Giuliano  Vanzolini,  an- 
teposta alla  Storia  della  reina  Ester 
ere.  Bologna,  1864,  e  la  terza,  ma  ri- 
f  .rmaia  del  tutto  ,  nell'  avvertenza  al 
Libro  della  cucina.  Bologna,  1863. 


Novellette,  Motti  e  Facezie  del  se- 
colo XIV.  Bologna,  Gaet.  Ro- 
maguoìi  fin  fine:  Bologna,  Fa- 
va e  Garagna/ìi),  1867.  In-8. 

Ediz.  di  soli  12  esemplari  numerati,  2  dei 
quali  in  pergamena. 

L' Avvertenza,  segnata  L'editore,  è  del 
com.  Francesco  Zambrini.  La  Novel- 
letta de'  CnUellini  fu  già  stampata  nel 
Catalogo  della  scelta  di  curiosità  ecc.  ; 
le  quattro  che  seguitano  furono  cavate 
dal  periodico  di  Roma:  Il  Buonarroti , 
e  sono  fattura  del  chiar.  sig.  Domenico 
Gnoli  (V.  Quattro  nooelle  ecc.);  le  ul- 
time undici  sono  frammenti  del  Libro 
di  Motti  ,  più  volte  citato  dagli  Acca- 
demici della  Crusca  nella  quarta  im- 
pressione del  loro  Vocabolario,  ma  che 
ora  dicesi  smarrito. 


Novelliere    (II)    italiano.    Venezia , 
Tip.  Moli  nari,  1837.  In-24. 

Nell'Antiporta  si  legge:  Anno  secondo. 
Almanacco  per  V  anno  1837. 

Le  Novelle  intitolate:  Amore  di  un  giorno 
—  Un  addio  di  congedo,  segnate  L.  C, 
sono  di  Luigi  Career.  Furono  anche 
stampate  nel  libro:  Fiori  e  frutta.  Ve- 
nezia,  Tip.  Molinari,  1837. 


NOV 

Novelliero  (Del)  italiano,  Venezia, 
G.  B.  Pasquali,  1754,  voi.  4. 
In -8. 

Pregevole  raccolta  dovuta  alle  cure  di  Gi- 
rolamo Zanetti.  Delle  ti'e  Novelle  conte- 
nute nel  2'^'  voi.,  ed  attribuite  a  Giov. 
Brevio,  la  prima  soltanto  è  sua,  le  altre 
due  sono  di  Marco  Cademosto:  delle 
quattro,  inserite  nel  voi.  3o,  sotto  il  no- 
me di  Francesco  Sansovino,  la  prima  è 
di  Ser  Giovanni  fiorentino,  la  seconda  e 
la  quarta  di  Matteo  Bandei-lo,  e  la  terza 
di  Giovan  Francesco  Strafa rola.  La 
lunga  Novella  eh' è  nel  voi.  4o  intitolata: 
Della  eloquenza,  attribuita  dal  raccogli- 
tore a  Spei'one  Speroni,  è  di  Marco 
Mantova  Benavides,  e  l' ultima,  detta 
d'Incerto  Autore,  intitolata:  Ranieri 
mercatante  è  pregato  dalla  moglie  ecc. 
è  del  raccoglitore  Gii-olamo  Zanetti, 
che  la  trasse  da  Giooanni  le  Gaulois, 
trovatore  francese  del  scc.  XIII,  nativo 
d'Aubepierre  ecc. 

Novello  (II)  Calandrino,  novella  (di 
Giuseppe  Collina  ,  ravennate  ). 
Senz  alcuna  nota  (forse  Faenza, 
Montanari  e  Marahini).  In-8.  Con 
rame. 

Novello  (Al)  prete  Gio.  Batt.  Cuca- 
vaz,  A.  B.  (Antonio  Bernardi) 
candidamente  offre.  Canzone.  U- 
dine,Vetidrame,  1837.  In-16. 

Novello  (Al)  sacerdote  co.  Giovan- 
ni Battista  Giullari.  Epistola  del- 
l' amico  N.  N.  Verona,  Tip.  Li- 
banti, 1834.  In-8. 

Epistola  in  versi  sciolti  del  prof.  D.  Fran- 
cesco  PlGOZZI. 

Novello  (Pel)  sac.  D.  Luigi  nob. 
Perez.  Il  sacerdote,  Carme  (del 
sac.  Andrea  Sala).  Verona,  Vi- 
cent.    e    Franchini,    1849.  In-8. 

(G). 

Novello  (Al)  sac.  Gio.  Battista  co. 
Gitiliari,  all'  occasione  del  suo 
primo  sacrificio  nella  Matrice  di 
S.  Paolo  di  C.  M.  Epistola  di  un 


229 


NOV 

amico  fdott.  Pietro  Rossetti).  Ve- 
rona ,  Tip.  Ramanzini ,  1834. 
I11-I2. 

Novello  (Al)  sacerd.  Ubaldo  Alba- 
sini  ;  Carme  (del  sac.  Andrea 
Sala).  (  Verona,  1805).  In-8.  (G). 

Novelluzze  ed  esempli  morali,  con 
ima  notevole    Pistola    tratta   dal 
cod.  Vaticano  N.  1800.  Testi  ine- 
diti  del   buon    secolo,  pubblicati 
per  cura  di  F.  D.  V.  Roma,  Tip. 
al  Sole  (ma:  Bologna,  Tij).  delle 
Scienze,  1801).  In-8. 
La  Pistola  è  apoci-ifa  ed  è  fattura  dell'e- 
ditore F.  D.  V.  (Francesco  da  Valscu- 
ra ,  cioè    il    com.  Francesco    Zambrini) 
fatta  per  ingannare  i  filologi. 

Novena  in  onore  del  glorioso  P. 
San  Francesco  di  Paola  (del  P, 
Frane.  Maria  Battaglini).  Ve- 
rona,   Vallarsi,  1738.  In-12. 

Ristampata  dallo  stesso  stampatore  nel 
1747. 

Novo  sacerdoti  Aloysio  nob.  Pere- 
zio  primum  rem  Div.  facienti  ; 
Hendecasyllabon  Ph.  P.  S.  (  Fi- 
lippo Poli  sac).  Veronce,  ex  Vi- 
centiniano   Typ.,  1849.  In-8.  (G), 

Nozze  (Per)  Albarelli-Piatti;  Ode 
(di  Luigi  CoMETTi).  Verona,  G. 
Brezza,  1872.  ln-8.  (G). 

Nozze  (Per)  Albasini-Rutilio;  Can- 
zone (di  Carlo  Albasini),  Vero- 
na, Libanti,  1838.  In-12.  (G). 

Nozze  (Per)  Albasini-Rutilio;  Sciolti 
(  di  Vittorio  Merighi  ).  Verona, 
Antonelli,  1847.  In-8.  (G). 

Nozze  (Per  le)  Alberti-Ruzzeiienti; 
Ode  (del  dott.  Azzino  Azzini).  Ve- 
rona, Tip.  Libanti,  1845.  In-8. 


NOZ 


Nozze   (Per)   Albertiiii-Miniscalchi. 

Verona,  Apolloiiio,  1877.  In-4. 
La  Lettera  dell"  ab.  cav.  Antonio  Missia- 
GLiA  :    i  due  Sonetti    del  prof.  ab.    cav. 

Leopoldo    STEGAGNINf.    (G). 

Nozze  (Nelle)  Albertini- Pellegrini; 
Veisi  di  L.  P.  S.  (ab.  prof.  Leo- 
poldo StkctAgnini).  Verona,  Vi- 
cent.  e  Franchini,  1852.  In-8.  (G). 

Nozze  (Pei-)  Albertini -Saladini; 
Scherzo  di  B.  B.  (ab.  Bartolom- 
meo  BiADEGO  ).  Verona. ,  Vicent. 
e  Franchini,  1802.  In-8.  (G). 

Nozze  (  Per  )  Bascheni-Calderari  ; 
Lettera  (dell'  aw.  Luigi  Basche- 
Ni,  frat.  della  sposa).  Verona, 
Fr.  Zuppini,  1883.  In-8.  (G). 

Nozze  (Per  le)  Bazzoli-Zanetti;  Car- 
me (del  pi'of.  ab.  Leopoldo  Ste- 
GAGiNiNi).  Verona,  Vicent.  e  Fran- 
chini, 1830.  In-4.  (G). 

Nozze  (Nelle)  Bellavite- Anderloni; 
Epistola  (del  frat.  dello  sposo  D. 
Innocenzo  Bellavite,  chierico). 
Vero/ia ,  Vicent.  e  Fi-anchini, 
(1851).  In-12.  (G). 

Nozze  (Per)  Bertaiii-Peloso.  Vero- 
na, P.  M.  Zanchi,  1805.  In-8. 

Lettera  del  cav.  Angelo  Righi,  Sonetto  di 
Nereo  Merighi.  (G). 

Nozze   (Per  le)    Betteloni -Bertoldi. 

(Verona,  s.  n.  ed  a.).  In-8. 
Ode  di  Aleardo  Ai.eakdi. 

Nozze  (Per  le)  Biasi-Scopoli;  Di- 
scorso di  D.  G.  T.  (sac.  Giusep- 
pe TuRRi  ).  Leon,  de  Giorgi, 
1835.  In-8.  (G). 

Nozze  (Per  le)  Bruni-Gajardoni; 
Ode  (di  Eriberto  Scudelari).  Ve- 
rona, Apollonio,  1809.  In-8.  (G). 


230 


NOZ 


Nozze   (  Per  le  )   Canossa  -  Carlotti. 

Verona.j,  187G.  In-8. 
Lettera  dell' ab.  Giuseppe  Fiorio,  ed  Idil- 
lio di  Vittorio  Capeti.  (G). 

Nozze  (Per  le)  Canossa-Durazzo  ; 
Ode  di  G.  B.  R.  (co.  Giambatti- 
sta Ravignani).  Verona,  Libanti, 
1845.  In-8. 

Nozze  (  Per  )  Capodilista-Trezza  ; 
Carme  (del  prof.  ab.  Francesco 
Marini).  Verona,  Vicent.  e  Fran- 
chini, 1862.  In-8.  (G). 

Nozze  (Per)  Castellani-De  Marchi  ; 
Ode  (dell  arcipr.  de'  SS,  Aposto- 
li Luigi  Gaetano  Caprara).  Ve- 
rona, Vicent.  e  Franchini,  1882. 
In-8.  (G). 

Nozze  (Per  le)  Chilesotti-Bertolini. 
Vicenza,  Tip.  Picutti,  1839.  In-8. 

Sonetto  acrostico  allo  sposo  —  Sonetto 
alla  sposa  —  Sonetto  alla  madre  della 
sposa.  L' acrostico  del  primo  Sonetto 
dà  il  nome  di  Antonio  Pizzati,  che  forse 
n'è  r  autore. 

Nozze  (Per)  Cislago-Chauvet;  So- 
netti (del  prof.  ab.  Leopoldo  Ste- 
GAGNiNi).  Verona,  Franchi, 1879. 
In-4.  (G). 

Nozze  (Per)  Clementi-Marchesini  ; 
Pronostico  anacr.  in  dialetto  ve- 

.  ronese  (dell'ab.  Bartolommeo  Bia- 
DEGo).  Verona,  Vicent.  e  Fran- 
chini, 1865.  In-8.  (G). 

Nozze  (Per  le)  Concoreggio-Gandi- 
ni;  Legge  d'  amore,  Strofe  (del- 
l' ab.  Bartolommeo  Biadego)  Ve- 
rona, G.  Via  nini,  1875.  In-4,  (G). 

Nozze  (Per)  Coris-Malenza  ;  Ode 
(di  Emilia  Belviglieri).  Verona, 
Tip.  Vicent.  e  Franchini,  (1852). 
In-8. 


NOZ 

Nozze  d' oro  (Per  le)  Da  Sacco-Ta- 
feli;  Ode  (del  prof.  ab.  Luigi  Mar- 
tini). Verona,  Colombari,  1882. 
I11-8.  (G). 

Nozze  (Per)  Da  Prato-Castellani; 
L'Addio  della  sorella  della  spo- 
sa; Ode  (del  sac.  Luigi  Gaetano 
Caprara).  Verdona ,  Tip.  Vicent. 
e  Franchini,  1850.  In-8. 

Nozze  (Per  le)' Daria-Delaini;  Let- 
tera (  della  nob.  sig.  Caterina 
Saibante  Riva).  Verona,  G.  Fran- 
chini, 1871.  In-4.  (G). 

Nozze  (Nelle)  degli  egregi  fidanzati 
•sig.  P.  Rosazza  colla  sig.  F. 
Cromo.  Genova,  Tip.  Ponthenier, 
1831.  In-8. 

Sciolti  di  Agostino  Ruff(ni. 

Il  Ruffini ,  amico  prediletto,  compagno 
d'  infanzia,  di  studi  e  di  esilio  dell'  in- 
faticabile agitatore  Giuseppe  Mazzini  , 
riparò  a  Londra  nel  1836,  e  dopo  due 
anni  andò  professore  ad  Edimburgo.  Nel 
1848  fu  eletto  deputato  al  Par-lamento 
italiano  dal  Collegio  di  Genova.  Mori  in 
Taggia  sua  patria  (Riviera  Ligustica 
occid.)  il  3  gennaio  del  1855,  lasciando 
perenne  ricordo  di  sé ,  non  solo  fra 
gì'  italiani,  ma  fra  gli  stessi  scozzesi 
che  lo  conobbero  esule ,  e  ne  ammira- 
rono il  cuore ,  r  ingegno  severo  e  la 
pura  coscienza. 

Nozze  (Nelle)  dei  nobili  signori  Lo- 
renzo de'  conti  Franceschi  Bic- 
chierai, e  Sofia  de'  conti  Agosti- 
ni della  Seta.  Pisa,   Tip.  Nistri, 

,  1865.  In-8. 

È  un  racconto  intitolato  :  Il  barcaruolo  , 
del  quale  fu  autore  il  dott.  Balduino 
Franceschi  ,  segnato ,  appiè  della  dedi- 
catoria, colla  iniziale  F. 

Nozze  (Per  le)  della  sign,  donna 
Annetta  De'  Mazzetfi,  col  sig.  Lo- 
dovico barone  Di  Handel  I.  R. 
capitano  ecc.  Milano,  Fontana, 
1836.  In-8. 

Poesia  di  Achille  Mauri. 


231 


NOZ 

Nozze  (Per  le)  della  sign.  donna 
Carolina  De  Mazzetti,  col  sig. 
Enrico  barone  di  Handel,  capi- 
tano nelle  I.  R.  trnppe  austria- 
che ecc.  Milano,  Fontana,  1835. 
In-8. 

Poesia  di  Achille  Mauri. 


Nozze  (Per)  Dorigo  -  De  Stefani; 
Versi  scherzevoli  di  D.  P.  Z. 
(arcipr.  D.  Pietro  Zen  ari).  Vero- 
na, A.  Rossi,  1877.  h>8.  (G). 

Nozze  (Per  le)  Erminia  Bricci,  Au- 
gusto Bernardi.  Verona,  1840. 
In-16. 

Ode  del  dott.  Lauro  Bernardi. 

Nozze  (Pelle)  Faccioli-Zigiotti.  (3de, 
Il  matrimonio  (  di  Aleardo  A- 
LEARDi).  Padova,  Tip.  Cartallier, 
1836.  In-16. 


Nozze  (  Per  )  Ferrari  -  Franchini  ; 
Sciolti  (del  prof.  ab.  Pietro  Ca- 
LiARi).  Verona,  Franchini ,  1881. 
In-8.  (G). 

Nozze  (Per  le)  Ferri-Patella.  Idillio 
(di  Francesco  Ferri,  allora  Pre- 
fetto del  Dipart.  della  Piave). 
Este,   Tip.  Gattei,  1809. 

Nozze  (Per)  Forapan-Moratti;  Versi 
(del  dott.  Augusto  Caperle).  Ve- 
rona, Vicent.  e  Franchini,  1861. 
In-8.  (G). 

Nozze  (Per  le)  Franchini-Pastori, 
Vedi  Ariacreonte. 

Nozze  (Per)  Furaanelli-Sega;   Ver- 
sione di  una  preghiera  della  chie- 
sa (del  prof.  ab.  Antonio  Marchi). 
Verona,   Tip.  Vicent.  e  Franchi- 
ni, 1867.  In-8.  (G). 


NOZ 


Nozze  (Per)  Giorio-Maboni;  Ballata 
(  di  Luigi  Cressotti  ).  Verona, 
Vicent.  e  Franchini,,  1850.  In-12. 

(G). 

Nozze  (Per  le)  Giovanelli-Palla vici- 
ni; Stanze  past(ìr.  (del  P.  Antonio 
Cesari).  Verona,  Èr.  Merlo,  1818. 
In-8.  (G). 

Nozze  (  Nelle  )  Giudici  -  Saggiani; 
Ye,v?\.  (Verona),  Vicent.  e  Fran- 
chini, (1852).  hi-8. 

Anacreontica  di  D.  Giuseppe  Poggiani  , 
maestro  di  matematica  e  filologia  nel 
Ven.  Seminario  di  Verona. 

Nozze  (Per  le)  Lavelli-Tanara;  Can- 
tico davidico  di  L.  B.  P.  (  ab. 
Luiii'i  Brunelli  ).  Verona ,  Li- 
banti, 1837.  In-16.  (G). 

Nozze  (Per)  Malfatti  -  Da  Campo. 
Ritratto  della  donna  forte  ecc. 
(pubbl.  dal  sac.  Tommaso  Tof- 
FALONi).  Verona ,  Libanti ,  1846. 
In-8.  (G). 

Nozze  (Per  le)  Marchiori-Caliari  ; 
Epitalamio  (del  rev.  Pietro  Ca- 
LiARi ,  chierico).  Verona ,  P.  M. 
Zanchi,  1862.  In-8.  (G). 

Nozze    (Per)    Menegatti- Barbaro. 

Ode.   Verona,   Tip.  Daldò,  1853. 

In-8. 
Segnata  in  calce  N.  M.  (Nereo  Merighi). 

Nozze  (Per)  Meneghini  -  Fabris.  E- 
pigrammi  tre  (di  Francesco  Tre- 
visan).  Padova  ,  Tip.  Crescini , 
1831.  In-16. 


Nozze  (Nelle)  Murari-Betti  ;  Canzo- 
ne segn.  B.  S.  (  co.  Benedetto 
Serenelli).  Verona ,  Vicent.  e 
Franchini,  1850.  In-4.  (G). 


232 


NOZ 


Nozze  (Per)  Noris-Giiiliari  ;  Ode 
(di  Arturo  Bonzanini).  Verona , 
G.  Franchmi,  1871.  I11-8.  (G). 

Nozze  (  Per  )  Noris-Giuliari  ;  Ode 
(dell' arcipr.  Giuseppe  Poggiani). 
Verona,  G.  Brezza,  1871.  In-i. 
(G). 

Nozze  (Per)  Nuvoloni-Biasi;  Ode 
di  L.  S.  (  dott.  Luigi  Segala  ), 
Senza  note  (Verona,  1857).  In-8. 
(G). 

Nozze  (  Per  le  )  Pasetti-Cabianca  - 
//  n'  est  de  vrai  mal  que  le  vi- 
ce: il  71  est  de  vrai  bien  que  la 
vertu.  Sono  moniti  all'  ottima  a- 
mica  Lucia  Pasetti  Cabianca  in 
occasione  del  suo  matrimonio. 

Portano  le  iniziali  M.  P.  (Margherita  Pa- 
setti, sorella  della  sposa).  Verona,  1808. 
In-8. 

Cosi  il  Melzi  (ool.  2,  face.  254)  ,  ma  il 
Ferri  (Bibl.  femminile)  scrive,  che  han- 
no le  iniziali  M.  P.  G.  (Margherita  Pa- 
setti Gu.\LDo)  e  ch3  il  libro  fu  impresso 
nella  Tip.  Giullari ,  nel  formato  di  24. 
Anche  il  chiar.  Mons.  co.  Giamb.  Carlo 
Giullari    1'  afferma  alla  Pasetti   Gualdo. 

Nozze  (Per  le)  Pastacaldi-Caterini. 
25  aprile  1870.  Livorno ,  Tip. 
Frane.  Vigo,  1870.  In-8. 

Benché  1'  editore  Vittorio  Banoozzi  scriva 
che  trasse  la  sua  pubblicazione  da  un 
codice  dell'  abbazia  di  Monte  Cassino, 
credesi  che  sia  sua  fattura. 


Nozze  (Per  le)  Pompei -Buri; 
LXXX  Enimmi  in  versi  di  G. 
S.  G.  V.  (  Giulio  Sandri  ,  e  ab. 
Giovanni  Verità).  Verona,  Tom- 
masi,  1831.  In-16.  (G). 

Nozze  (Per)  Ravignani-Scolari  ;  0- 
de  (  si  crede  del  co.  Benedetto 
Serenelli  ).  Verona ,  Vicent.  e 
Franchini,  1853.  In-8.  (G). 


NOZ 

Nozze  (Per)  Ruffoni- Palazzoli; 
Sciolti  e  del  prof.  ab.  Leopoldo 
Stegagnini).  Verona ,  Vicent.  e 
Franchini,  1866.  In-4.  (G). 

Nozze  (  Per  )  Sagramoso  -  Lisca  ; 
Canzone  di  P.  F.  P.  (sac.  Filip- 
po Poli  ).  Verona  ,  Vicent.  e 
Fra/ichini,  1853.  In-16.  (G). 

Nozze  (Per  le)  Saibante-Lombardi; 
Lettera  alla  sposa  e  Sonetto  di 
G.  M.  P.  (forse  P.  Giuseppe  Ma- 
rini). Verona,  Er.  Merlo,  1788, 
In-4.  (G). 

Nozze  (Per  le)  Schioppo-Cavalli; 
Ode  (  dell'  ab.  prof.  Bartolom- 
meo  BiADEGo).  Verona,  Vicent. 
e  Franchini,  1866.  In-8.  ,(G). 

Nozze  (Per)  Smania-Arrigoni  ;  E- 
pistola  in  versi  (del  prof.  ab. 
Leopoldo  Stegagnini).  Verona , 
1854.  In-8. 

Nozze  (Per  le)  Tavola-Arnaldi.  Allo 
sposo,  Sonetto.  Vicenza,  Tip. 
Picutti,  1837.  In-fol.  voi. 

Sotto  al  Sonetto  si  legge:  A  testimonio  di 
riconnsren.za  ,  M.  S.  P.  (  Maddalena 
Stecchini  Panizza). 

Il  Melzi  (ool.  3,  face.  138)  all'art.  ter::e 
rime  ecc.,  scrive;  «  Colle  medesime  ini- 
«  ziali  ha  1'  autrice  un  Sonetto  per  le 
«  nozze  Tavola-Arnaldi.  Vicenza,  1837  » 
indicandolo  così  per  incidenza,  e  non 
col  vero  titolo. 


Nozze  (In)  Tiolo-Bonamico;  Versi 
(dell'  ingeg.  Giuseppe  Manga- 
notti).    Verona,    G.   Franchini, 

1874.  In-8.  gr.  (G). 

Nozze  (Per)  Toffaloni-Brusarosco  ; 
Sciolti  di  C.  A.  (Carlo  Albasini). 
Verona,  Libanti,  1838.  In-16.  (G). 


233 


NOZ 

Nozze  (Per)  Trentinag-lia-Cavazzoc- 
ca;  Inno  (di  Aleardo  Aleardi). 
Verona,  G.  Franchi  ni ,  (1871). 
Tn-4.  (G). 

Nozze  (Per)  Trojani-Pampuro  ;  Ode 
di  C.  B.  (Cesare  Betteloxi).  Ve- 
rona, Antonclli,  184G.  In-8.  (G). 

Nozze  (Per  le)  Vanzetti- Fontana; 
Ode  di  A.  Z.  (dott.  Alessandro 
Zoppi).  Verona,  Vicent.  e  Fran- 
chini, 1866.  In-8.  (G). 

Nozze  (Per)  Zamboni-Alberti;  Let- 
tera. Verona,  Vicent.  e  Fr aneli., 
1869.  In-4. 

Segnata  C.  A.  M.,  ù  però  della  noi),  sign. 
Caterina  Saibante  Riva.  (G). 

Nozze  (  Per  )  Zamboni  -  Da  Lisca. 
Verona,  Vicent.  e  Franchini , 
1857.  In-12. 

Epistola  alla  sposa  dell"  arcipi'.  do'  SS. 
Apostoli  D.  Luigi  Gaetano  Caprara  , 
che  la  segnò  colle  sole  iniziali. 

Nozze  (Per)  Zamboni-De  Stefani; 
Il  Fulton ,  Ode  (  del  prof.  ab. 
Leopoldo  StectACtX'ini ).  Verona, 
avelli,  1874.  In-4.  (G). 

Nozze  (Per)  Zamboni-Se,a"a.  Vero- 
na,  Tip.  Franchini,   1874.  In-4. 

Ediz.  di  soli  80  esemplari,  ne'  quali  è  la 
Novella  d'Ippol.  Pindemonte  intitolata: 
Ergasto  ,  che  ha  in  fine  una  dichiara- 
zione segnata  D.'"  V.  Z.  (dott.  Virginio 
Zamboni,  die  ne  fu  editore). 

Nozze  (Per)  Z«nari-Sagramoso. 
(Verona,  1800).  In-8. 

L'  Epistola  in  versi  è  del  dott.  Adolfo 
Gem.ma.  (G). 

N.°  G6.  (C.  Nux-zi). 

Cosi  segna  i  suoi  articoli  nel  giornale 
bologne.se:  Ehi!  ch'ai  scusa... 


NUO 


NUMICIO  RODIO,  P.  A.  (co.  Gu- 
glielmo Bevil.icqu.v). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Nmiìmismate  (  De  )  aereo  maximi 
moduli 'Lucillam  Aug.  Antonini 
Aug.  fìl.  et  L.  Veri  uxorem  re- 
ferente nondum  apte  illustrato  ; 
Dissertatio  anonyma  et  inedita^ 
nunc  in  lucem  emissa  cura  Ant. 
Joan.  Boniceìli  a  Censura  libro- 
rum  et  Marcianae  bibliothecae 
propraefecti.  Venetiis,  Andreola, 
1828.  In-4. 
Autore  della  Dissertazione  è  forse  Nicolò 
BoN,  patrizio  veneto  ;  la  Prefazione  e 
le  Note  sono  del  Boniceìli.  La  medaglia 
era  nel  Museo  Pisani ,  poi  passò,  con 
altre,  nel  Museo  Marlinengo  a  S.  Be- 
nedetto, ma  andò  perduta  prima  che  in 
questi  ultimi  anni ,  il  Museo  di  meda- 
glie fosse  venduto  ,  dal  co.  Girolamo 
Silvio  Martinengo,  al  Fontana  di  Trie- 
ste e  ad  altri. 

Nummi  aliquot  ad  veterem  Galliam 

pertinentes  ex  Musaeo  perill.  at- 

quc  excell.    viri   march.    Antonii 

Savorniani  (di  Girolamo  Zanetti). 

Venetiis,  1763.  In-4.  picc. 

Nuova  compilazione  di  storia  della 
chiesa  che  con  brevità  e  scel- 
tezza contiene  i  soggetti  pii^i  cu- 
riosi ed  importanti  pel  A'antaggio 
de'  fedeli ,  e  particolarmente  de- 
gli ecclesiastici ,  e  che  serve  al 
Diritto  ecclesiastico  colle  prati- 
che venete,  stampato  in  A^enezia 
neir  anno  1785  con  un'  Appen- 
dice di  discorsi ,  ossia  osserva- 
zioni suir  uno  e  sull'  altro  sog- 
getto dell'  abate  A.  B.  (Andrea 
Barbiepj,  veneziano)  Jurisconsulto 
veneto.  Venezia,  Fiotto,  1788- 
1790,  voi.  22.  In-8. 

Così  è  indicato  dal  chiar.  sig.  co.  Gir. 
Soranzo  ,  neh'  applaudita  sua  BlbUn(jv. 
tcnc;iana  :  il  Melzi  (col.  2.  face.  255) 
ne  dice  autore  Andrea  Blanda,  giure- 
consulto veneto. 

30 


234 


NUO 


Nuova  Cronaca  veneta^  compilata 
nel  1795.  Venezia  ,  Pavolari , 
1812.  In-12. 

Si  volle  fare  una  continuazione  all'  opera 
del  P.  Zucchini.  Di  questa  nuova  Cro- 
naca, che  contiene  il  solo  sestiere  di 
S.  Paolo,  dicosi  autore  un  Candeo. 

Nuova  dichiarazione  dell'  iscrizione 
Sator  Arepo,  Tenet,  Opera,  Ro- 
tas.  Verona^  Ev.  Moroni,  1825. 
In-12. 

Lettera  diretta  al  consigl.  G.  P. ,  cioè 
Gaetano  Finali,  da  A.  F.  P.  S.  cioè  dal 
cav.  Filippo  Scolari.  (G). 

Nuova  ghirlanda  di  Novelle  stori- 
che e  romanticlie.  Milano ,  Pi- 
rotta  e  C,  s.  a.  In-16, 

La  Novella  intitolata  :  Agnese  Visconti,  è 
di  Luigi  CiBRARio  ;  quella  II  dono  di 
ano  studente  alla  sua  bella,  ò  di  V. 
Torelli,  e  1'  altra  Gli  amori  di  Canoca, 
è  di  Felice  Turottl  La  sudd.  Ghirlanda 
si  era  prima  stampata  col  titolo  di  : 
Due  ore  di  piacevole  trattenimento.  Mi- 
lano, Ncroetti,  1838.  In-32. 

Nuova  guida  numerica  della  città 
di  Milano,  compilata  (da  Pietro 
Fiocchi)  secondo  il  piano  di  nu- 
merizzazione  portato  dall'avviso 
municipale  3  febbraio  1830  ecc. 
Milano,  Pirola,  1839.  In-8. 

Nuova  (La)  illuminazione  in  Milano, 
col  metodo  di  preparare  il  gaz 
e  per  servirsene,  esposta,  all'  in- 
telligenza di  tutti  (  da  Isidoro 
Calderini,  farmacista).  Con  due 
tavole,  3.*  edizione  ecc.  Milano, 
Tamburini,  1845.  In-8. 

In  questa  edizione  furono  introdotte  le 
tariffe  milanesi  ,  che  mancano  nella 
prima,  fatta  aneli"  essa  nella  suddetta 
stamperia  nel  1844. 

Nuova  invenzione  d' un  Gravecem- 
balo  con  piano  e  forte.  Vene- 
zia, 1711.  In-12.  . 

Di  Scipione  Maffel  È  nel  Tom.  V  del 
Giornale  de'  letterati  d'  Italia,   e   vi   si 


NUO 

leggono  belle  osservazioni   intorno  agli 
strumenti  musicali.  (G). 

Nuova  raccolta  de'  pii^i  celebri  ed 
eccellenti  Sonetti  italiani  d'  ogni 
secolo  (del  cav.  Filippo  Scolari). 
Venezia,  Melch.  Fontana,  1861- 
1805,  voi.  5.  In-16.  (G). 

Nuova  (La)  sposa;  Idillio  di  A.  C. 
D.  0.  (ab.  Cesari,  dell'  0.).  Senza 
note  (sullo  scorcio  del  sec.  XVIII). 
In-S.  (G). 

Nuove  rime  d'  un  vecchio  poeta 
(Giovanni  Rosmi).  Pisa ,  Capur- 
ro,  1835.  In-8. 

Nuovi  canti  popolari  toscani,  rac- 
colti e  pubblicati  da  L.  F.  (Luigi 
Foresti).  Firenze,  1S45.  In-S. 

Sono  59  Rispetti  e  Stornelli. 

Nuovi  Racconti  di  una  donna  (Ro- 
salia Piatti).  Roma,  G.  Barbera, 
1876. 

Nuovo  abbaco  doppio  diviso  in  tre 
parti  ,  del  maestro  elementare 
approvato  C.  G.  B.  (Crenna  Giam- 
battista). Milano,  Reclaelli,  1845. 
In-8. 

In  duo  parti  con  appositi  frontispizj  alle 
face.  1  e  15. 

Nuovo  abbecedario  ad  uso  delle 
private  scuole  di  A.  G.  (Antonio 
GuADAGNOLi).  Pisa,  Nistri,  1835. 
In-16. 

Nuovo  corso  universale  de'  cambj, 
o  sia  trattato  generale  sulla 
scienza  del  cambio  utile  ai  ban- 
chieri e  negozianti  (di  Giambat- 
tista Campana  ).  Trieste ,  1826, 
In-4. 

Nuovo  economico  e  completo  Di- 
zionario di  conversazione,  coni- 


>35 


NUO 

pendiato  per  uso  delle  persone 
d'  ogni  classe  e  d'  ogni  età,  sulle 
migliori  opere  tanto  patrie  quan- 
to straniere  da  F.  B.  (F.  Becca- 
ria). Milano,  Crespi,  1839,  voi. . . 
In-8,  a  due  col. 

Nuovo  elenco  di  voci  e  frasi  bia- 
simate, e  di  altre  che  sembrano 
di  buona,  ragione,  e  mancano 
nei  migliori  vocabolari  italiani 
(  di  Lorenzo   IMolossi  ).  Parma  , 

.  Cannirpiaiii,  1841.  In-IG. 

Nuovo  manuale  di  Filotea ,  ossia 
raccolta  completa  di  pratiche  di 
pietà,  compilato  da  un  sacerdote 
(  D.  Francesco  Sala  ).  Milano  , 
Canadclli,  1843.  hi-16.  Fig. 


OBE 


Nuovo  memoriale  veneto  della  ri- 
voluzione nelle  provincie   venete 

,  negli  anni  1848-49  di  P.  C.  (Pie- 
tro CoNT.ARixi  ).  Venezia  ,  Gvi- 
nialdo,  1850.  In-12. 

Cosi  riportato  dal  nob.  slg.  Soranzo. 

Nuovo  (II)  mese  di  maggio  consa- 
crato a  Maria,  proposto  in  con- 
siderazioni sulle  Lauretanc  lita- 
nie, da  un  sacerdote  veronese 
(Giambattista  Spellini).  Verona, 
Tipogr.  Frizierio,  1858.  ln-32. 

Nuovo  mese  di  Maggio  dedicato 
a  Maria   (  dell'  ab.   Paolo  Bexa- 


glia).   Verona,  Ramanzini,  1815. 
In-32.  (G). 

Nuovo  (II)  mese  di  maggio  dedi- 
cato a  Maria ,  composto  da  un 
sacerdote  veronese  (prof.  Giam- 
battista Zecchini,  sac.  direttore 
della  Congregazione  istituitasi  a 
S.  Pietro  in  Monastero).  Ad  uso 
delle  famiglie.  Verona,  Tipogr. 
Ranianzini,  1835.  In-32. 

Ristampato  più  volte  col  nome  fieli'  au- 
tore. 

Nuovo  (II)  mese  di  agosto  consa- 
crato al  Santissimo  ed  Imma- 
colato cuor  di  Maria,  arricchito 
di  esempi  pei"  ciascun  giorno  del 
mese  (  del  sac.  Giambatt.  Zec- 
chini sopradetto).  Verona,  starnp. 
Libanti,  1844.  In-16. 

Nuovo  metodo  adattato  al  clima 
del  Piemonte,  per  coltivare  gli 
Ananas  senza  fuoco  (  di  Fran- 
cesco Brochieri).  Torino,  presso 
Retjcend,  1777.  In-12. 

Ristampato  altrove  anche  col  nome  del- 
l' autore.  (M). 

Nuovo  (II)  salvadanaio ,  ossia  dei 
beni  derivanti  dalla  cassa  di  ri- 
sparmio ;  Racconti  popolari  di 
P.  V.  (Domenico  Vaccolini)  pre- 
ceduti dall'  idea  del  regolamento 
della  medesima  a  comune  intel- 
ligenza ed  utilità.  Bologna,  Bor- 
tolotli,  1837.  In-16. 


Obblighi  (  Degli  )  verso  il  principe 
degli  Apostoli  ed  il  romano  pon- 
tefice. Ragionamento  di  un  par- 
roco veronese  (Arcipr.  Domenico 
GoTTARDi).  Verona ,  Eredi  Mo- 
roni,  1790.  In-8. 


OBEZ  (Scipione)  inglese.  Diatriba 
contro  Cecilio  Follie. 

L'  autore  è  Florio  Bernardi.  Cosi  il  Melzi 

(col.  2,  face.  261). 
Il  Cicogna  invece  ( Bihlinfj.   Vene.:.)    cos'i 

ne  riporta  il  titolo,  e  le  note    tipogi'a- 

fìclie: 


236 


OBS 


Diati-iba  apologetica  del  sipc-  Scipion  Obez 
nobile  inglese  (Florio  Bernardi,  me- 
dico veneziano)  nella  quale  si  conten- 
gono gli  avvertimenti  sopra  la  Lettera 
del  sig.  Tiberio  Zuccati  e  le  censure 
sopra  il  Dialogo  ecc.,  et  un'  altra  Let- 
tera di  Cecilio  Fuoli.  Londra,  Mircf;;, 
1667.  In-8.  Vedi  MANFRONCINI  Gio. 
Cesare. 


Observations  critiques  sur  l' écrit 
intitulé  Christophe  Colomb ,  ou 
iiotice  concernant  cet  illustre  na- 
vigateur;  faisant  suite  aux  études 
biographiques  et  littéraires  sur 
Antoine  Arnauld ,  Pierre  Nicole 
et  Jacques  Necker;  par  M.  le 
comte  Lanjuiuais,  ];air  de  Fran- 
ce ,  membro  de  1'  Institut  et  de 
la  légion  d'  honneur.  Paris,  Fan- 
/m,"l824.  In-8. 

Questo  scritto  fu  composto  in  italiano 
dal  P.  Giambattista  Spotorno,  e,  dal 
suo  manoscritto,  fu  voltato  in  francese 
dal  march.  Antonio  Brio nole-S ale.  Ve- 
di Osservazioni  critiche  sullo  scritto,  ecc. 

Observations  sur  quelqiies  arti- 
cles  du  nouveau  prqjet  de  code 
rural.  Par  un  juge  de  paix  du 
département  de  l'Oise  (il  co.  Gian 
Domenico  Cassini,  quarto  di  que- 
sto nome).  Paris,  Mad.  Huzard, 
1818.  In-8. 

Observations  sur  quelques  articles, 
peu  exacts  de  l' histoire  de  l'ad- 
ministratiun  du  royaume  d' Italie, 
pendant  la  domination  des  fran- 
cais  (di  Lodovico  Giuseppe  Ar- 
KORio  DI  Gattinara  ,  march.  di 
Breme).   Turiti,  1823.  In-8. 

L'  Arborio  nacque  a  Parigi ,  di  |jatrizia 
famiglia  novarese,  il  28  agosto  dell'anno 
IT.j  1 ,  allorquando  suo  jiadre  ei'a  am- 
])asciatore  del  re  di  Sardegna  alla  corte 
di  Francia  ,  e  mori  nella  sua  villa  di 
Sai-tirana  nell'  anno  1828.  Durante  il 
regno  d' Italia  coprì  cariche  distintissi- 
me e  delicate,  tra  le  altre  quella  di  Mi- 
nistro dell'  Interno,  cui  dovette  rinun- 
ziare dopo  trenta  mesi ,  a  cagione  del 
suo   cattivo    stato   di   salute.    JNel    1820 


occ 

jjropose  un  premio  di  tremila  fi-anchi 
alla  migliore  dissertazione  sulle  trage- 
die dell'  Alfieri  ,  pi-emio  che  fu  vinto 
<1air  avv.  Gaetano  Marre- genovese.  F"u 
uomo  degno  di  rispetto  e  di  memoria 
pel  nostro  paese,  benché  biografi  stra- 
nieri abbiano  tentato  di  abbas.sarne  i 
meriti,  o  per  gelosia,  o  pei;  ingiustizia, 
come  si  rileva  dalla  difesa  da  lui  stesso 
pubblicata  nella  Lettre  da  marq.  A. 
Gattinara  à  ses  jU§  à  Milan.  Brescia , 
Bcttoni,  1817,  nelle  Obseroat.tons  sopra 
citate,  e  nell'  operetta  del  di  lui  figlio, 
ab.  Luigi:  Grand,  commcntaire  sur  un 
petit  articlc  ecc.  Genùcc,  Pa.scìioad,  1817. 


Occasione  (Neil')  che  Gaetano  Fa- 
rina riceve  la  laurea  di  mate- 
matica; Ode  (del  sac.  prof.  Pie- 
tro Caliari  ).  Verona  ,  Vicent. 
e  Franchini,  1862.  In-4.  (G). 

Occasione  (In)  che  il  nob.  sig.  co. 
Antonio  Nogarola  depone  la  ca- 
rica di  Pretore  urbano  ;  Canzone 
(dell'  ab.  Santi  P^ìntana).  Vero- 
na,  Er.  Merlo,  1790.  In-8.   (G). 

Occasione  (In)  che  la  sede  vesco- 
vile di  Gorizia  viene  nuovamente 
innalzata  al  grado  di  metropo- 
li. Canzone  di  G.  B.  C.  (Giamb. 
Culich).  Udine,  Vendrame,  1831. 
In-8. 

Occasione  (  In  )  che  Luigi  Bozoli 
assume  la  laurea  in  diritto,  il  ge- 
nitore di  lui  (  Giuseppe  Maria 
Bozoli)  queste  poche  parole  sul- 
r  eloquenza  del  foro  ecc.  Fer- 
rara, Bresciani,  1837.  In-16. 

Occasione  (Neil')  che  prende  la  lau- 
rea in  ambe  le  leggi  Antonio 
Rossi ,  a  Giuseppe  Bertolini  di 
lui  avo  amatissimo,  1'  amico  del 
candidato  G.  B.  d.  (  Giuseppe 
Briseghella  dedica  ).  Padova  , 
Seminario ,  1835.  In-8. 

Epistola  in  versi. 


237 


occ 

Occasione  (Nella)  che  pi'O fessa  la 
regola  del  P.  S.  Agostino  Del- 
l' inclito  monistet'o  di  S.  Maria 
di  Crema  la  nob.  sig.  Francesca 
Zurla ,  congratulazione  di  Giu- 
seppe j\I.  A\  (Marini  ,  Veronese 
P.  M.  de'  Carmelitani).  Verona  , 
Ramai i:: ini ,  1783.  I11-8. 

Occasione  (In)  che  riporta  la  lau- 
rea degli  studj  teologici  lu^ll'  I. 
R.  Università  di  Padova,  il  Kev. 
sig.  D.  Gio.  Battista  Spangaro. 
Versi  di  A.  Z.  (Antonio  Zozzoli). 
Udine,   Vcnchrauc  ,  1834,  In-8. 

Occasione  (hi)  del  cinquantos.  an- 
niversario delle  nozze  Gilardnni- 
Coppi.    Verona,  1883.  hi-8. 

Dialoi;;o  in  dialetto  del  tiglio  D.  Vineoiizu 

GlI.ARDONI.    (G). 

Occasione  (In)  del  solenne  ingresso 
dell'  111.  e  Rev.  Mons.  Luigi  dei 
marchesi  Canossa,  a  vescovo  di 
Verona.  Verona,  Tip.  Zanelii , 
1862.  In-8. 

Dialogo  in  dialetto  vei-oneso  del  sac.  Pie- 
tro Zenari. 

Occasione  (In)  delle  avventurate 
nozze  del  co.  Agostino  Salina 
colla  cont.  INIarianna  Malvezzi 
de'  Medici,  al  padre  della  sposa 
co.  Giovanni  senatore  del  re- 
milo ecc.  P.  M.  d.  d.  à.  Dolo(jna, 
^Tip.    Vitali,  1861.  In-4. 

Ne  fu  autore  il  dott.  Luca  Vivarelli,  bo- 
lognese, che,  per  bizzarria,  oltre  di  te- 
nersi anonimo ,  volle  pur  simulare  le 
cifre  iniziali,  ponendo  P.  M.  invece  di 
L.  V.  L'  opuscolo  contiene  una  Novella 
in  versi,  da  lui  rifatta  da  un'  alti-a  che 
aveva   pubblicata    fino  dall'  anno    1833. 

11  cav.  Luca  Vivarelli  fu  medico  di  me- 
rito, ma  non  esercitò  mai  per  guada- 
i!;no,  spendendo  tutta  la  sua  vita  a  col- 
tivare le  amene  lettere.  Pubblicò  vari 
Sermoni,  belli  per  nobiltà  ed  armonia 
di  verso,  i  quali,  essendo  egli  d'  animo 


ODE 


pungente  per  natura  ,  non  riuscirono 
a  tutti  graditi,  ed  anzi  gli  procurarono 
ijualche  nemico  ;  ma  il  suo  studio  e  la 
vita  esemplare  da  lui  condotta,  gli  me- 
ritarono la  stima  e  la  benevolenza  delle 
])ersone  più  ragguardevoli  nelle  scienze 
e  nel  patriziato.  La  sua  versione  del- 
l' Arte  poetica  d' Orazio ,  è  bastevole 
per  tenerlo  in  fama  di  elegante  poeta 
e  dotto  latinista.  Mori  in  Bologna  ,  in 
età  di  77  anni,  nella  notte  del  13  al  14 
gennaio  del  1878. 

Occasione  (  In  )  delle  faustissime 
nozze  Fumanelli-Da  Persico;  Ver- 
si (dell' ah.  Giovanni  Poggiani). 
Vero/ia ,  P.  M.  Zanclii ,  1865. 
In-12.  (G). 

Occasione  (Per  la)  faustiss.  della 
venuta  di  S.  M.  I.  R.  A.  Fei'di- 
nando  I,  il  Cesareo  Liceo  con- 
vitto maschile  di  "\''erona  esul- 
tante; Inno  (del  prof.  ab.  Giu- 
seppe Capparozzo).  Verona,  P. 
Libanti,  1838.  In-4.  (G). 

Occasione  (Neil')  in  cui  celebra  il 
primo  suo  sacrificio  l' egregio  e 
Rev.  D.  Domenico  Poklener,  in 
segno  di  vera  gioia  questi  versi 
a  lui  consacra,  ed  oifre  1'  amico 
d.  B.  M.  (  don  Bartolommeo 
]MiARi  ).  Belluno  ,  Tip.  Delibe- 
rali,  1841.  In-16. 

Occaxion  (In)  de  nozze  do  Scioù 
Luigi  Noberasco  co-a  Scià  Ma- 
rilina Bonelli.  Zeiia ,  Stampala 
Pellas ,  s.  a.  (sec.  XIX).  In-8. 

Poasia  in  dialetto  genovese  segnata  in 
fine  G.  B.  (Giulio  Bosco,  Notare). 

(3da  di  G.  A.  (Giuseppe  Armellini) 
per  nozze  di  Lucia  Caiselli  con 
Filippo  barone  di  Grazia,  il  dì 
27  aprile  1836.  (Udine),  Vea- 
drame.  In-8. 

Ode  al  M.  R.  P.  Giacinto  Celle 
dell'  Ord.  de'  Predio.,   ultimando 


238 


ODE 


nella  Ch.  Parr.  di  S.  Anastasia 
la  novena  del  S.  Rosario  (  di 
Carlo  Caliari).  Verona ,  Aiito- 
nelli,  1850.  In-8.  (G). 

Ode  alla  Fanny  Tacchinardi.  Pisa, 

Nistri,  1835.'  In-fol.  voi. 
E  .sotJ:oscritto  Z.  B.  (Zanobi  Bicchierai). 

Ode  di  G.  B.  P.  (  Giov.  Battista 
PoLETTi)  a  Mons.  Carlo  Fonta- 
nini  vescovo,  che  fa  la  sacra  vi- 
sita in  Pordenone.  Udine  ,  Pe- 
cile,  1828.  In-8. 

Ode  di  L.  P.  (Paglini)  a  Ginseppe 
Boiiani  ,  nnoN'O  parroco  di  San- 
giovanni  di  Maiizano,  il  24  gin- 
fi,-no  1849.  Udine,  Trombetti  Mu- 
rerò, 1849.  In-8. 

Odeporico  e  passeggiate  subnrba- 
ne  di  dne  amici,  nell'  antunno 
1836-38-39.  Genova,  Tip.  Fer- 
rando ,  1840.  In-16. 

Sono  sci  lettere  segnate  P.  S.  —  P.  M. 
(Padre  Spotorn:o  -  Prete  Morasso)  ma 
scritte  interamente  dallo  Spotorno.  Fu- 
rono ristampate,  coli'  aggiunta  di  altre 
sei  Lettere,  Scnz'  alcuna  nota  tipogra- 
fica, in-8 ,  per  occasione  di  nozze ,  in 
pochissimo  numero  di  esemplari  non 
venali. 

Odoardo  I  re  d'Inghilterra,  melo- 
dramma serio  per  musica,  da 
rappresentarsi  nell'  Imp.  e  R. 
teatro  in  via  della  Pergola,  il 
carnevale  del  1822  sotto  la  pro- 
tezione di  S.  A.  I.  e  R.  Ferdi- 
nando III.  Gran-duca  di  Tosca- 
na ec.  ec.  ec.  Firenze,  Stanip. 
Fantosini.  In-12. 

È  il  melodramma  di  Felice  Romani  inti- 
tolato: Vallace,  impresso  col  suo  nome 
in:  Milano,  Pirola,  (1820),  ma  raiiaz- 
zonato. 

ODOMENIGICO  LELONOTTI 
(Gio.  Domenico  Ottonelli  ,  ge- 
suita). 


OLI 

Riporto  il  suddetto  anagramma  dell'  Ot- 
tonelli ,  perchè  cos'i  ìoggesi  nelle  sue 
opere,  non  l'errato  datoci  dal  Melzi  di 
Odomenico  Lei.onati  ,  che  non  torna. 
Alle  opere  citate  dal  Melzi  potrebbesi 
aggiungere  quella:  Della  Christiana 
iiìoderationc  del  fheatro  ecc.  Firenze  , 
Bonardi,  1052,  e  1655,  in-4,  e  qualche 
altra. 


OEN  (Abramo  Massalongo). 
Nella  raccolta  dell'  /6fs.  (G;. 

GESTRO  CAUSTICOLO,  Vedi 
CAUSTICOLO  GESTRO. 

Offerta  per  il  capo  d'  anno  di  al- 
cuni pensieri  all'  amicizia  e  ri- 
conoscenza di  G.  T.  (  Giuseppe 
Trìmontini).  Milano,  Pirola, 
1844.  In-16. 


OFFUSCATO  (L'),  degli  Agiati  (co. 

Carlo  Sambonifacio). 
Sonetti  IV ,  nelle    Rime  degli  Ac- 

cad.     Occulti.     Brescia,     1568. 

In-4.  pie. 
2,  Carmina ,    in    altra    race,    degli 

stessi    Accad.     Brixiae ,     15T0. 

Iii-4.  pie.  (G). 

OLGISIO  EGISEO,  P.  A.  (P.  Bo- 
naventura Bravi). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Olivi  Gasparo. 

Elogio  funebre  di  Mons.  Giambc- 
nedetto  Civran  vescovo  di  Chiog- 
cia.   Venezia,  Palese,  1794.  In-8. 

11  chiar.  Soranzo  scrive  che:  «  Il  vero 
«  autore  di  questo  elogio  è  1'  ab.  Giu- 
«  seppe  Olivi  che  lo  compose  allo  zio, 
«  il  quale  non  ha  avuto  altra  briga  che 
«  di  recitarlo.  Si  è  creduto  di  citai-lo  , 
«  sebbene  sia  registrato  dal  Cicogna  al 
«  N.  2832,  unicamente  per  dar  luogo  a 
«  questa  annotazione,  acciocché  sia  di- 
«  stinto  il  nome  del  lettore  da  quello 
«  del  vero  autore. 


239 


OLM 

OLMIRO  IDREATE ,  P.  A.  della 
Colonia  ^"er.  (march.  Giorgio 
Spolverini  dal  'S^ekme). 

Poesie,  nelle  Raccolte,  (G). 

OLMORIGA  COTTIGIAME  RA- 
TIZANO,  (forse  Girolamo  Cime- 
GiATTO,  Zaratino). 

Nazaret  gloriosa.  Relazione  dei 
viaggi  in  Levante  fatti  coli'  Ecc. 
sig.  Polo  Michiel,  capitano  delle 
navi  ecc.  Vcne::-ia,  Lovisa,  1700. 
In-12. 

L'  autore  fu  compagno  del  Mlchicl. 

Omaggi  poetici  per  le  fauste  nozze 
del  sig.  Carlo  Bonfanti  colla  sig. 
Giuseppina  Ostinelli.  Milano  , 
Bonfanti,  1839.  In-8.  gr. 

Le  pi-iinc  due  composizioni  sono  del  prof. 
Gaetano  Barbieri. 

Omaggio  al  prof.  Giuseppe  Defen- 
di, oratore  in  S.  ^Nlaria  in  Org. 
Canzone  (  del  co.  Ferdinando 
ScopoLi).  Verona,  Libanti,  1840. 
Iii-S.  (G). 

Omaggio  dei  dottori  Armeni  del 
collegio  di  S.  Lazzaro  a  Vene- 
zia, alle  LL.  AA.  IL  RR.  il  pr. 
Eugenio  viceré,  e  Augusta  A- 
malia  viceregina.  Venezia,  Tip. 
Armena,  1807. 

Traduzione  ])oetica  dei  versi  armeni  det- 
tati in  onore  dei  suddetti  pcrsonap:gi  , 
da  Don  Giovanni  Zohrali,  dottore  della 
Congregazione  armena  nell'  isola  di  S. 
Lazzaro  di  Venezia,  fatta  dall'ab.  Lodo- 
vico Arborio  Gattinara  di  Brome. 

Omaggio  poetico  per  le  nozze  del- 
la N.  D.  Marianna  Franceschi 
Galletti,  col  nob.  cav.  Alessandro 
Rosselmin- Gualandi  patrizii  pi- 
sani (di  Baccio  Dal  Borgo).  Pi- 
sa, Tip.  Nistri,  1840. 

Omero. 

La  guerra  de'  ranocchi  e  de'  topi , 
tradotta  da  Angiolo  Maria  Ric- 


ONO 


ci  ecc. ,  con  olti-i  volgarizzamenti, 
e  un'  Appendice  di  piacevoli  poe- 
sie. Firenze  ,  Aìhizzini ,  1741. 
In-8. 
Scrive  il  Poggiali  (Serie  de'  fosti  ecc.  voi. 
2)  che  «  r  Appendice  delle  piacevoli 
«  poesie  di  anonimo  ,  poti'elji/  essere 
«  lavoro  dello  stesso  Ricci  ,  di  cui  ci 
«  sembra  riconoscervi  lo  stile.  » 

2.  Volgarizzamento  dell'  inno  a 
Cei'cre,  scoperto  ultimamente  ed 
attribuito  ad  Omero.  Bassano , 
1785.  In- 8. 

Lavoro  d' Ippolito  Pindemonte. 

OX,  Vedi  Histoire  de  la  campa- 
gne ecc. 

On  faravost  ecc. ,  Vedi  Faravost 
(On)  ecc. 

OXATEAG  ENAPIDACRA,  Vedi 
AMBROSIA. 

Onest'  uomo  (L') ,  ovvero  saggi  di 
morale  tilosoria  dai  soli  principj 
della  ragione  (dell'  ab.  Giambat- 
tista ToDERiNi).  Venezia,  Tip. 
Storti ,  1780.  In-8. 

Onomastico  (Per  1')  del  sig.  Frane. 
Zuppini,  Capo-arte  dell'  officina 
tipog.  del  Collegio  Artigianelli 
(del  dott.  Gino  Malenza).  Vero- 
na, 1884.  In-4.  (G). 

ONOMILIO  GIRASTANTI. 

Il  vescovado  di  S.  Terenzio,  mar- 
tire e  protettore  della  città  di 
Pesaro,  dimostrato  falso  da  0- 
nomilio  Girastanti  (  anagramma 
dell'  ab,  Antonio  Stramiglioli  , 
can.  della  Cattedrale  di  Pesaro). 
In-4.  (Stampato  circa  il  1776). 

Cosi  il  Melzi  (col  2'>  face.  269). 

Nel  Calai,  di  una  libreria  appartenente 
a  nobile  famiglia  di  Bologna  ecc.  il 
suddetto  libro  è  riportato  con  aggiunta 
e  con  altro  anonimo,  in  questo  modo: 


240 


ONO 


—  Il  vescovado  di  S.  Terenzio,  martire 
e  protettore  della  eittù  di  Pesaro,  dimo- 
strato falso  da  Onomilio  Girastaiiti  , 
contro  la  opinione  di  un  moderno  an- 
tiquario (Annibale  Degli  Abati  Olivie- 
ri), Fuligno,  1787.  In-4. 

Onoranda  (Alja)  memoria  eli  Tar- 
qiiinio  Vnlpes^  elegia  intitolata 
alla  studiosa  gioventù  napolita- 
na.  Napoli,  De  Marco,  1836. 
In-8.  Con  ritratto. 

La  prelazione  è  fii-mata  Tirieo  Decimano, 
nome  adottato  dal  co.  Giuseppe  Per- 
ticar:. 

ONTALMO ,  degli  Agiati  (co.  Gian 
Nicolò  Alfonso  Montanari). 

Nel  Catal.  di  queir  Accademia  al 
N.  26.  (G). 

Opera  profittevole  e  necessaria  ca- 
vata dall'  autore  dell'  esperienza 
d'  una  lunga  pratica  per  miglio- 
rare et  conservare  la  laguna  di 
Venetia  ecc.  (di  Nicolò  Conta- 
RiNi).  Milano,  Ramelìaii ,  1675. 
In-4. 


Operetta  utile  per  le  religiose  no- 
vizze  et  per  quelle  che  hanno 
da  entrare  nei  monasteri  (  di 
Mons.  Giovanni  Del  Bene).  Pa- 
dova, Gratioso  Percìiacino,  1559. 
In-12.  (G). 

Opuscoli,  o  scritti  varii  per  diverse 
occasioni  lavorati,  ed  ora  per 
la  prima  volta  dati  alle  stampe, 
de'  quali  se  ne  premette  l' indice 
(di  Mons.  Innocenzo  Liruti,  ve- 
scovo di  Verona).  Verona,  Tip. 
Ranmn^ini,  1819.  In-8. 

Vi  sono  esemplari,  con  frontispizio  cam- 
liiato,  che  hanno  il  nome  dell'autore  e 
r  anno  1827. 

Opuscoli  storici  di  Bolognesi ,  di 
P.  C.  (avv.  Pancaldi  Callo).  Bo- 
logna,  1830.  In-8. 


ORA 

Ora  (L')  consacrata  alla  passione 
di  Gesij  Cristo  (del  sac.  Agosti- 
no Zanella).  Verona,  Sanvido j. 
1843.  In-16.  (G). 

Ora  (L')  Mariana^  ossia  l'ora  co- 
tidiana  di  ledei  servitti,  dedicata 
all'  Immacolato  cuore  di  Maria 
(  del  sac.  Francesco  Tirelli  ), 
Modena,  Tip.  Immac.  Concezio- 
ne,  1862.  In-16. 

ORASPE  CÌRTONESE,  P.  A.  (D. 

Marc' Antonio  Zucco,  ab.  OliVet.). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Orazio  Q.  Fiacco. 

Dodici  Odi  di  Orazio  in  rime  to- 
scane (del  P.  Antonio  CesarO- 
Verona,  Dion.  Ranìanzini,  1788. 
In-8.  (G). 

2.  L'  arte  poetica  di  Quinto  Orazio 
Fiacco,  esposta  in  dialetto  mila- 
nese. Milano  ,  Sawhrunico  Vi- 
smara,  1836.  In-8. 

Col  testo  a  fronte.  Traduzione,  o  imita- 
zione, del  dott.  Giovanni  Raujerti,  de- 
dicata alla  memoria  del  poeta  milanese 
Carlo  Porta. 

3.  L'  Avarizia  ,  satira  [)rima  di 
Quinto  Orazio  Fiacco ,  espostéi 
in  dialetto  milanese  (da  Giovan- 
ni Rairerti).  Milano  ,  Sambru- 
nico  Viswara  ,  a  spese  del  tra- 
duttore, 1837.  In-8. 

Col  testo  a  fi'onte. 

4.  L' Arte  di  ereditare ,  Satira  V 
del  libro  II  di  Quinto  Orazio 
Fiacco  ,  esposta  in  dialetto  mi- 
lanese dal  medico-poeta  (Gio- 
vanni Raiberti).  Milano,  San- 
hrunico   Vismara  j  1839.  In-8. 

Orazione  a  Bonaparte  pel  Con- 
gresso di  Lione.  Italia ,  1802. 
In -4. 

Nel  suddetto  anno  in  cui  fu  pubblicata, 
per  la  prima  volta,  questa  Orazione, 
comparve   senza   nome   d' autore ,   che 


241 


ORA 

tutti  sappiamo  essere  Ugo  Foscolo,  nù 
tu  indicato  il  vero  luogo  della  stampa, 
che  fu  Milano.  L'  edizione  si  lece  a  di 
lui  spese,  come  risulta  da  una  lettera 
de!  12  gennaio  1803,  in  cui  prega  Fer- 
dinando Arrivabene  a  venderne  venti 
copie,  perchè  un  masnadiere  ne  aveva 
fatto  una  ristampa.  Col  nome  dell'  au- 
tore comparve  a  Lugano  nel  1^0,  e 
nelle  Opere  cdiic  e  postume  di  Ugo  Fo- 
scolo (Firenze,  Le  Mounier,  1850j.  Dare 
un  cennO;  anche  breve,  della  vita,  dello 
vicende,  e  degli  altri  scritti  di  questo 
uomo  illustre^  è  cosa  affatto  inutile,  per- 
chè cento  scrittori  ne  diedero  cogni- 
zione e  giudizi.  Non  credo  però  trala- 
sciar di  notare,  che  questa  Orazione  non 
fu  recitata  nell'  adunanza  de'  Comizj 
italiani  in  Lione,  come  attestarono  i  suoi 
membri,  i  contemporanei  ed  i  fogli  utìi- 
ciali,  e  come  dichiarò  il  Pecchie,  nella 
vita  che  scrisse  del  suo  compagno  di 
esilio  (Lugano,  Rugtjia,  1830J.  Lo  stesso 
Foscolo  non  accennò  mai  di  averla  re- 
citata in  quel  convegno;  solo  in  una 
sua  lettera  delli  8  febbraio  1802,  al  gio- 
vane Trivulzio,  dice  che  quella  medesima 
sera,  in  casa  di  madama  Landi-Somaglia 
(in  Milano)  avrebbe  dato  lettura  del  suo 
Panegirico  a  Bonaparte,  che  io,  col- 
r  Orlandini,  credo  una  sola  cosa  colla 
suaccennata  Orazione,  nessun  Panegi- 
rico del  Foscolo  essendo  noto.  È  poi  da 
maravigliarsi  della  franchezza  con  cui  un 
l'cdattore  della  Biographie  uniccrsclle 
des  contemporains  ecc.  asserisce,  che  il 
Foscolo  pronunziò  alla  suddetta  As- 
semblea il  suo  discorso,  qui  dura  trois 
henres,  avec  un  ton  le  plus  calme  et 
solennel,  asserzione  che  fu  poi  ripetuta 
dal  Picot  nel  Supplement  de  la  biogr. 
uniccrselle,  detta  di  Michaud.  Non  sarà 
superfluo  di  aggiungere,  che  l'Orazione 
gli  fu  ordinata  da  due  Membri  del  Co- 
mitato di  Governo  della  repubblica  Ci- 
.salpina,  che  furono  gii  avvocati  Som- 
mariva  e  Ruga,  i  quali,  per  le  verità 
dette  dair  autore,  fui-ono  assai  male  cor- 
risposti nella  loro  aspettativa. 


ORA 


DOLixi),  (letta  da  un  alunno  del 
suo  venerando  Seminario  arci- 
vescovile, li  6  febbraio  1835  ecc. 
Foligno,   Tommasini ,  1(S35.  In-8. 

Orazione  delle  lodi  del  card.  Carlo 
Agostino  Fabroni,  detta  nel  so- 
lenne anniversario  della  sua  mor- 
te, celebrato  dai  preti  dell'  Ora- 
torio di  Pistoia  nella  sua  chiesa 
di  S.  Prospero ,  li  23  settembre 
1T2S  da  L.  ^^  (  Liborio  Yero- 
NEsi).  Fircn:~e,  Paperi  ni ,  1729. 
In-4. 

Orazione  detta  in  nome  della  ma- 
gnifica città  di -Padova,  all' Ecc. 
del  sig.  Francesco  Tiepolo  ,  ca- 
pitanio  e  vice-podestà ,  in  occa- 
sione della  sua  partenza  dal  reg- 
gimento. Padova,  Vidali ,  1752. 
In-8. 

Se  ne  crede  autore  il  co.  Obizzo  C.\mpo- 
SAMPiERo.  Registrata  dall'  ili.  sig.  Se- 
ra nzo. 

Orazione  detta  (dal  co.  Alfonso  Bel- 
grado) in  nome  della  magnitìca 
patria  ed  onoranda  contadinanza 
del  Friuli,  a  Francesco  Rota  V. 
luogotenente  generale  ecc.  Ve- 
nezia,  Santini,  1792.  In-4.  e  car- 
ta geografica. 

Orazione  di  C.  L.  (Costantino  Lu- 
pi) in  morte  della  N.  D.  Aurora 
di  Brazzà  -  Porto  di  Udine.  San- 
danide,  Biasutti,  1829.  In-S. 


Orazione  al  popolo  veronese  per 
gii  onori  fatti  alla  Nostra  Donna, 
di  M.  i\L  Prete  (can.  Marc' An- 
tonio Marikelli).  Verona,  Tip. 
Ramanzini,  1820.  1x1-12. 

Orazione  dell'  arcivescovo  di  Spo- 
leti  (Mons.  Ignazio  Giovanni  Ca- 


Orazione  di  N.  N.  Veronese  (ab. 
Paolo  Benaglia)  in  lode  del- 
l' eccellentissima  merda.  Vicen- 
za, Tip.  Pavoni,  s.  a.  (sec.  XIX). 
In-8. 

L'Orazione  è  seguita  da  un'Anacreonti- 
ca, parto  anch'  essa  del  di  lui  lìizzarro 
cervello.  Pubblicazione  fatta  dopo  la 
sua  morte. 

31 


242 


ORA 


Orazione  di  P.  C.  (Pietro  Coro- 
NELLi)  pel  reggimento  di  S.  E. 
Giacomo  Contarini  Podestà  e 
capitanio  di  Conegliano.  Vene- 
zia, Zatta,  1782.  In-4. 

Riportata  dal  prcloilato  sig.  Soranzo. 

Orazione  e  poetici  componimenti 
dedicati  a  S.  E.  Zuane  Aloro  , 
Podestà  e  capitano  di  Rovigo  ecc. 
partendo  dal  reggimento  della 
città  stessa.  Rovigo ,  Miazzi , 
1768.  In-4. 

Autore  della  Orazione  Rocco  Antonio  Bu- 
NioLLO.  Autori  delle  poesie  ab.  P.  B.  (ab. 
Pietro  Bertaglia),  G.  F.  (Giovanni 
Ferro),  Gerolamo  Silvestri,  Giuseppe 
Grotto,  ed  altri  anonimi. 

Anche  questa  registrata  dal  eli.  sig.  So- 
ranzo. 

Orazione  funebre  in  lode  della  si- 
gnora Dominica  Viero-Panziera 
di  Villabartolomea,  prov.  Vero- 
nese. Verona,  Tip.  Ramanzini, 
1838.  In-8. 

Dicesi  recitata  in  quella  chiesa  parroc- 
chiale, nel  solenne  tingesimo  21  lebbi'aio 
1833,  dal  sacerd.  V.  D.  (Domenico  Val- 
do, veronese).  La  dedicatoria  è  alla  ri- 
spettabile famiglia  Panziera ,  segnata 
dall'  arcipr.  di  Villabartolomea  Rev. 
Bartolommeo  Peretti. 

Orazione  in  lode  del  gloriosissimo 
S.  Andrea  dei  Sigg.  principi 
Corsini,  detta  dal  p.  f.  G.  C.  e.  e. 
(Giovanni  Carmignani,  Carmeli- 
tano calzato)  nella  chiesa  del 
Carmine    di    Fii^enze    il  7  genn. 

1842,  neir  occasione  dell'  annua 
celebre  festività  del  Santo  me- 
desimo.  Firenze,    Le  Monnier , 

1843.  In-8. 

Orazione  in  lode  di  Cristoforo  Co- 
lombo 'discopritore  del  nuovo 
mondo ,  con  note  storiche  ed 
una  dissertazione  intorno  la  ve- 
ra patria  di  lui  (di  Antonio  Lis- 
soNi).  Milano,  Bianchi^  1825. 
In-8.  Con  ritratto. 


ORA 

Orazione  in  lode  di  S.  E.  il  cav. 
Girolamo  Delfino ,  procuratore 
di  S.  Marco  ,  nel  suo  ingresso 
alla  Procuratia  (  di  Tommaso 
Cataneo  ),  Venezia  ,  Tomasini , 
1716.  hi-4. 

Orazione  in  morte  del  conte  Pala 
Strozzi,  giudice  de'  Savj  di  Fer- 
rara (di  Giuseppe  Lanzóni).  Fer- 
rara, PoniateUi,  1718.  In-12. 

Orazione  in  morte  di  D.  Maria 
Benedetta  Valmai-ana  super,  nel 
Ven.  monastero  delle  Agostinia- 
ne di  S.  Giorgio  in  Verona  (del- 
.  r  arcipr.  di  S.  Benedetto  Paolo 
Patuzzi).  Verona,  Eredi  Carat- 
toni ,  1788.  In-4. 

Orazione  in  occasione  dell'  ingres- 
so alla  dignità  di  Procurator  di 
S.  Marco  ,  per  merito  ,  di  S.  E. 
Nicolò  Veniero. 

Sta  nel  Tomo  IV  a  pag.  311-320  della 
Nuova  raccolta  di  varie  e  scelte  Ora- 
zioni.   Venezia,  Manfrè,  1754.  In-4. 

È  anonima,  ma  pare  sia  quella  di  Giam- 
battista Grandi  stampata  separatamente, 
e  registrata  dal  Cicogna  al  N.  3921. 

Così  è  indicata  dal  nob.  sig.  Soranzo. 

Orazione  letta  nei  funerali  del  Rev, 
sig.  Don  Domenico  Giorda,  pie- 
vano di  S.  Moisè  il  giorno  della 
sua  tumulazione  (di  Don  Simone 
Arrigoni).  Venezia,  Sola,  1810. 
In-4. 

Cos'i  il  sullodato  sig.  Soranzo. 


Orazione  panegirica  della  Conce- 
zione di  Maria  V.  Immacolata 
(del  P.  Tommaso  Buffa^  dome- 
nicano). Firenze ,  Tip.  Birin- 
delli,  1831.  In-8. 

Orazione  panegirica  in  lode  di  S. 
Filippo  Neri  (del  co.  Giambatti- 


243 


ORA 

sta   Gazola).    Sciìj'  alcima    nota 
(Verona,  178.2).  I11-8. 
Fu    ristampata    dal    Riiljbi    nel    voi.   VII 
degli  Elogi  italiani.  Verona,  1782. 

Orazione  per  la  prima  messa  ce- 
lebrata in  S.  Lionardo  di  Man- 
tova, dal  sacerdote  Corradino 
de'  marchesi  Cavriani,  il  giorno 
20  ottobre  1839  (del  sac.  Giu- 
seppe Savio).  Milano,  Bernar- 
cloni,  1839.  ln-8. 


ORI 


Orazioni  ai  pi-incipi  degli  Apostoli 
S.  Pietro  e  S.  Paolo  ,  attissime 
ad  impetrare  il  loro  patrocinio 
ed  a  meritarci  colla  grazia  di- 
vina r  imitazione  delle  loro  virtù 
(del  P.  Antonio  Tommaseo,  peni- 
tenziere in  S.  Pietro).  Roma,  Tip. 
Salviucci,  183G.  In-16. 

ORBILIO  Gramatico  il  ginniore 
(Ferdinando  Meneghezzi). 

Al  medico-poeta,  Sermone  di  Or- 
bilio  gramatico  il  ginniore.  Mi- 
lano," Pirotta  e  C.,"l840.  In-8. 

Il  medico-poeta  fu  Giovanni  Raiberti. 

Orcamo,  melodramma  serio  in  due 
atti  (di  Luigi  Romanelli),  da  rap- 
presentarsi nel  R.  teatro  alla 
Scala  di  Milano,  nella  quadra- 
gesima dell'  anno  18U9.  Milano, 
Classici  italiani.  In-12. 

Ordo  ad  sacra  peragenda  iuxta 
ritum  ecclesiae  patriarchalis  et 
dioecesis  Venetiarum  ecc. 

«  Di  questi  Calendari  per  le  diocesi  ve- 
«  nete,  scrive  il  già  lodato  sig.  co.  Gir. 
«  Soranzo,  che  uscirono  ed  escono  ogni 
«  anno,  non  si  riusci  a  conoscere  i  com- 
«  pilatori:  solo  si  sa  che  fino  all'anno 
«  1818  ne  fu  compilatore  Don  Stefano 
«  Gallerani,  morto  ai  6  novembre  del- 
«  r  anno  stesso.  D'  allora  fino  al  1848 
«  ne  fu  compilatore  Don  Domenico  Co- 
«  STA.  Continua  sino  al  presente  a  tes- 
«  seme  la  compilazione  Don  Antonio 
«  Dell'Andrea  ceremoniere  patriarcale. 


«  Benché  si  sia  conservato  il  frontispizio 
«  sovraindicato,  attualmente  però  esco- 
«  no  alla  luce  col  seguente: 

—  Directoriuni  sanctm  patr.  metropolita- 
noè  et  primatialis  ecclesiaì  Venetiarum 
ad  divina  romano  ritu  persolvenda,  an- 
no Domini  1871.  Vcnctiis,  Cordella.  In-8. 

Ore  (Le)  sentimentali  e  solitarie 
del  bel  sesso.  Con  almanacco. 
Milano ,  Ripamonti  Carpano, 
(1839).  In-18.  Fig. 

Tra  i  vari  scritti  anonimi  contenuti  nel 
suddetto  lil)ro,  mi  è  noto  soltanto  che 
la  Novella  intitolata:  Giorgio  Fitzgerald, 
è  di  Abigaille  Alessandrinf,  novella  che 
fu  anche  stampata  nella.  Strenna  fem- 
minile italiana  per  l'anno  1839.  Mila- 
no, Ripamonti  Carpano,  in-16,  flg. 

Ore  solitarie,  ossia  raccolta  scelta 
di  Novelle ,  racconti  ed  anedoti 
(sic).  Vcroìia,  Crescini,  1837. 
In-8.  picc. 

Zibaldone  di  versi  e  di  pro-sa,  quasi  tutti  a- 
nonimi,  tra'  quali  è  I  matrimoni,  nocella 
di  L.  P.,  che,  quantunque  abl)ia  lo  sigle 
L.  P.,  è  la  novella  di  Silvio  Pellico 
pubblicata  la  prima  volta  nel  celebre 
giornale ,  Il  Conciliatore ,  e  ristampata 
altre  volte.  Gli  scritti  contenuti  nel  so- 
pradetto libro  si  erano  già  pubblicati 
in  una  raccolta  mensuale  intitolata:  La 
Curiosità  ameno  morale.  Verona,  1836, 
nella  quale  ebbe  mano  Giambattista 
Sembenini.  Osserverò  altresì  che  il  libro 
Ricreazioni  nella,  solitudine,  libro  cu- 
rioso e  diletfevole.  Verona,  Antonelli, 
1838.  in-8,  altro  non  è  che  il  sopradet- 
to  delle  Ore  solitarie  mutatovi  soltanto 
il  frontispizio  e  le  prime  tre  carte. 

Organo  fL')  di  S.  Nicolò  di  Ro- 
vere di  Velo,  fabbricato  dal  eh. 
artefice  sig.  Antonio  Sona.  Versi. 
Verona,  P.  Libanti,  1845.  In-8. 

La  dedicatoria:  Al  nobiliss.  cav.  sig.  An- 
tonio march.  Mazenta  di  JMilano,  in 
data  di  Verona,  26  marzo  1845,  è  se- 
gnata  G.  C.  (Gaetano  Ceffis). 


ORIANA  ECALIDEA  (Veronica 
Cantelli-Taglla.zucchi  ,  di  Mo- 
dena). 


244 


ORI 


Rime  di  Oriana  Ecalidea.  Berlino, 
Jasperd,  17G0. 

Origine  del  potere,  ossia  della  po- 
destà, dell'  autore  de'  Prindpj 
del  diritto  (march.  Filippo  Da- 
via).  Bologna,  1832.  In-8. 

Origine  del  proverbio:  £"  non  sarà 
V  invito  di  Serafino  ,  novelletta 
di  F.  Z.  (corn.  Francesco  Zam- 
BRiNi).  Bologna ,  Fava  e  Gara- 
gnani,  1870.  In-8. 

Tiratura  a  parto  dal  giornale  bolognese  : 
Jl  Propugnatore  (anno  3°  face.  210),  in 
numero  di  soli  33  esemplari. 

Origine  (L')  di  Venezia.  Poemetto 
in  due  canti  a  S.  E.  Francesco 
Gritti.  Senza  note.  In-12. 

«  In  un  esemplare  della  raccolta  Cicogna- 
«  na,  scrive  l' illustre  Soranzo,  si  legge 
«  essere  autore  di  questo  poemetto,  che 
«  deve  essere  stato  pubblicato  dopo  la 
«  metà  del  sec.  decimo  ottavo,  il  N.  U. 
«  Marco  Barbaro  P.  V.  di  ser  Iseppo 
«  Maria.  » 

Origine  e  circostanze  del  tumulto 
avvenuto  in  Venezia  il  giorno 
12  maggio  1797 ,  e  modo  con 
cui  fu  sedato  ,  il  tutto  diligente- 
mente raccolto  dal  cittadino  G. 
P.  (  Giovanni  Paleocapa  ),  Sen- 
z  alcuna  nota.  In-12. 

Origine  (Dell')  e  dei  progressi  della 
zecca  di  Verona  (  del  march. 
Gian  Giacomo  Dionisi).  Verona, 
Giuliari,  1776.  In-8. 

Origine  e  vicende  del  R.  cxcqua- 
tiir  nei  dorninii  della  R.  casa 
di  Savoia  j  ossia  nonna  storica 
canonica  sull'intelligenza  e  va- 
lore del  decreto  dei  sig.  Guar- 
dasigilli Pisanelli,  in  data  del  4 
marzo  1853.  Opuscolo  di  un  ve- 
scovo   italiano    (Mons.    F.  Giov. 


ORO 

Tommaso  Ghilardi  ,  vescovo  di 
Mondo  vi)  oiferto  al  medesimo 
sig.  Ministro,  con  rispettosi  ap- 
punti ed  apposite  interpellanze. 
•  Torino,  G.  Marietti,  18G3.  In-16. 
(M). 

Origini  e  vicende  dello  stennna 
Sabaudo  (  del  barone  Antonio 
Manno  ).  Torino,  1876.  In-8.  Fig. 

Estratto  dalle  Curlosità-e  ricerche  di  sto- 
na subalpina,  11,  271.  (M). 

ORILTO  BERENTEATICO,  P.  A. 

(nìarch.  Scipione  Maffei). 
La   Merope,   tragedia   di  ecc.   Ve- 
nezia,  appresso  Giac.   Tommasi- 
no,  1714.  In-12. 

È  certo  questa  la  prima  edizione,  che 
sotto  il  nome  arcadico  di  Orilto  Be- 
rcntcatico  venisse  al  pubblico:  troppo, 
a  dir  vero,  in  assai  povera  gretta  veste 
tipografica. ...  La  dedica  è  A.  S.  Ecc. 
la  sujnora  Chiara  Barharigo  Vcndra- 
inini,  segn.  N.  N.  ecc. 

2.  Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Ornatissimo  (All')  signor  Giovanni 
Trevisani,  campato  da  mortai 
malattia.  Epistola  (del  P.  Anto- 
nio Cesari).  Verona  ,  Libanti , 
1823.  ln-16. 

OROBIUS  (Angelo  Sommariva). 

Così  sottoscrive  i  suoi  articoli  pubblicati 
nel  giornale  genovese:  //  Cittadino. 

Orologi  Giuseppe. 

Novelle  di  M.  Giuseppe  Orologi 
intitolate  :  I  successi ,  tratte  per 
la  prima  volta  da  un  codice 
Marciano  già  Farsetti.  Lucca , 
B.  Canovetd,  1867.  In-8. 

Ediz.  di  115  esemplari  in  varie  carte,  ed 
uno  in  pergamena. 

La  Prefazione  Ai  lettori,  in  cui  sono  date 
le  notizie  della  vita  e  degli  scritti  del- 
l'autore, ed  il  Catalogo  delle  sue  opere, 
tanto  impresse  quanto  manoscritte,  che 
gli  fa  seguito,  sono  di  Michele  Pieran- 

TOM. 


245 


ORO 

Orologio  (L')  del  palazzo  d'Udine, 
Memoria  popolare  di  G.  S.  (Gia- 
como Scala).  Udine,  Tromhetti- 
Murcro,  1851.  In-8. 

Orolojo  (L")  ai  Portoni  de  la  Bra^ 
qnatro  versi  a  la  bona  trati  là. 
Verona,  Merlo,  1872.  In-8. 

In  dialetto  del  co.  Luigi  Ravignani.  (G). 

Orrevolissime  (Per  le)  nozze  Fran- 
co-Vela; Canzone  segn.  G.  M. 
P.  (prof.  ab.  Giuseppe  Monte- 
Eossi).  Verona,  Libanti,  1842. 
In-8.  (G). 

Orso  da  Milano,  sc&ne  storiche  del 
secolo  XVI  (di  Gaetano  Savo- 
narola). Milano,  Pirola,  1846. 
In-16.  Fig. 

OSCAR  (Carlo  Scarabelli). 

Lo  Scarabelli  si  nascose  anclie  sotto  il 
pseudonimo  di  PETRONIO,  e  con  en- 
trambi segnò  gli  uiiicoli  pubblicati  nel 
giornale  romano  il  Fanfalla. 

Osservazione  sulla  necessità  che 
ha  la  repubblica  di  Venezia  di 
riordinare  alcuni  fiumi,  del  sig. 
N.  N.  socio  dell'  Accademia  dei 
Georgofili  di  Firenze  ecc.  A. 
1771. 

Se  ne  crede  autore  il  p.  p.  Stratico  (Si- 
mone?) 

Osservazioni  agrarie  fatte  in  \e- 
rona  nel  ISl'J  (di  Ciro  Pollini). 
Verona,  Tip.  Ramanzini,  1820. 
In-8.  Con  tav. 

Osservazioni  al  discorso  della  Cera 
Punica  del  sig.  colonnello  cav. 
Lorgna  (di  Pietro  Ceroni  ,  in- 
gegn.).  Verona,  Er.  Moroni , 
1785.  In-4.  pie.  (G). 

Osservazioni  al  Manuale  pratico 
della  stima  de' fondi  rustici,  del- 


OSS 


r  ingegnere  dott.  Pietro  Negri 
(di  Antonio  Frabetti).  Ferrara, 
Tip.  Neyri,  1841.  In-8. 

Osservazioni    alle    note    dell'  opu- 
scolo :   Riflessioni   proposte  agli 
ecclesiastici  dal  Prev.  Frassinet- 
ti ,  di  S.  G.  (ab.  Scaniglia  Giu- 
seppe).   Genova  ,   Tip.   Gravier  , 
1838.  In-8. 
L'ab.  Giuseppe  Scaniglia  nacijue  in  Ge- 
nova, da  poco  agiata  famiglia,  il  21  no- 
veiiibre  del  1814,  e,  fatti    gli    studi   nel 
patrio  Seminario  Arcivescovile,  fu  ordi- 
nato sacerdote.  Da  principio  fu  addetto 
al  R.  Istituto  de'  Sordo-Muti,  poscia  fu 
eletto  dal  genovese  Municipio  ad  inse- 
gnar lingua  latina  nelle  civiche  scuole, 
dalle  quali  passò  alla  Comunale  biblio- 
teca   in    qualità   di    Assistente,    poi    di 
Vice-Bibliotecario;    in    seguito  fu  pre- 
scelto a  professore   di  morale  nelle  ci- 
viche   scuole    femminili  ,    cariche    che 
mantenne  entrambe  fino  alla  morte.  Dal 
governo    ebbe    la   cattedra   di    storia  e 
geografìa  nella  scuola  normale  femmi- 
nile, alla  quale  rinunziò  volontariamente 
dopo  vari  anni;  nel  1870  fu  ascritto  tra 
cavalieri  della  corona  d' Italia.  Nel  1866 
lo  Scaniglia  fu  grandemente  umiliato  e 
ferito   nel  suo   amor  proprio,  perocché, 
essendo  stato  messo   a   riposo  il  civico 
Bibliotecario,  anzich' esser  lui  promosso 
a  ipiella  carica,  che  meritamente  doveva 
concederglisi ,  altri  fu  eletto  in  vece  di 
lui.  Di  quella  preferenza  egli  di  sovente 
lagnossi,  ed   anzi,  sullo    scorcio   di  sua 
vita,  ne  scrisse  in  proposito  all'Asses- 
sore municipale,  in  allora  delegato  alla 
Pubblica  Istruzione.  Amico  dilettissimo 
sappi,    che,   per  la   tua  morte,  io  pure 
ho    subito    l'identica   tua    umiliazione! 
Tu  che  veracemente  mi  amasti ,  e  che, 
al  pari  di  me,  provasti  quanto  sia  pun- 
gente il  dolore  per  1'  amor  proprio  of- 
feso, dalla  sfera  celeste    ove    ti    aggiri, 
implora  conforto  e  rassegnazione  a  me, 
che  ti  fui  compagno  nella  sventura. 
Lo  Scaniglia  mori,  quasi  improvvisamen- 
te, la  sera  del  3  marzo  1881;  mori  co- 
me muoiono  i  giusti,  senza  terrori,  sen- 
za rammarichi,  e  colla  coscienza  sicura 
del  fatto  suo:    con    lui    si    spense    una 
bella  intelligenza,  un'anima  serena,  un 
carattere  integro.    Fu    elegante  e  pur- 
gato scrittore    in    prosa  ed  in  verso,  e 
valente  epigrafista  nelle  lingue  latina  ed 
italiana:    ne'  suoi  versi    è   la  ricchezza 


24G 


oss 


dell'  aggettivo,  nella  prosa  l' onda  del 
periodo^  nelle  iscrizioni  la  semplicità  o 
l'ornatezza,  a  seconda  del  tema  tratta- 
to. Ebbe  prontezza  di  percezione  ed  a- 
cutezza  di  giudizio,  ad  afferrare  il  vero 
punto  nelle  questioni  propostegli,  ed  a 
risolverne  il  nodo;  durò  costante  nel- 
l'amicizia, non  così  nelle  rivalità;  fu 
d'  indole  soave,  pronto  sempre  a  ren- 
dere servizio,  e  ad  esser  largo  de'  suoi 
lumi  a  chiunque  gli  si  rivolgeva. 
Tra  i  vari  e  pregevoli  lavori  da  lui  pub- 
blicati ,  merita  particolare  ricordo  la 
traduzione,  in  verso  sciolto,  dell'  Arte 
poetica  di  Orazio  che  pubblicò  in  Ge- 
nova nel  1861.  Ma,  poco  soddisfatto  di 
quella  versione,  come  fu  sempre  de' 
suoi  lavori,  da  qualche  tempo  stava  la- 
vorandovi per  correggerne  la  dicitura 
e  la  versificazione,  onde  avvicinarsi,  per 
quanto  possibile,  al  difficile  originale, 
quando  morte  lo  colse.  Il  suo  prege- 
vole MS.  autografo,  fu  chiesto  (per 
suggerimento  di  me  scrittore)  dal  Civico 
bibliotecario  com.  avv.  M.  G.  Canale, 
agli  esecutori  testamentarj  dello  Scani- 
gha,  che  di  buon  grado  lo  concessero, 
ed  ora  si  conserva  nella  Biblioteca  Co- 
munale di  Genova. 


Osservazioni  astronomiche ,  poe- 
metto con  tavole  uranografiche 
del  dott.  di  legge  A.  C.  (Am- 
brogio Carerà  )  ecc.  Milano  , 
Lnuji  Carerà,  (184:2).  In-8. 

Riproduzione  del  libro:  Il  gran  viaggia- 
tore ecc.  impresso  in  Milano,  Destefa- 
nis  ,  (1836),  con  due  tavole,  e  col  nome 
dell'  autore. 

Osservazioni  comunicate  al  R.  ar- 
chitetto prof.  Antolini ,  sopra  la 
forma  dell'  edifizio  da  sostituirsi 
alla  chiesa  di  S.  Geminiano  (del 
consigliere  Gaetano  Finali).  Ve- 
nezia, Fracasso,  1807.  In-8. 

Osservazioni  critiche  sopra  alcuni 
viaggiatori  in  Italia  della  giovine 
Francia  del  p.  L.  P.  (Luigi  Pa- 
ciNi,  lucchese),  scritte  originaria- 
mente in  francese  e  tradotte  da 
Timoteo  Riboli.  Parma,  Stamp. 
Bossi -Ubaldi,  1841.  In-16. 


OSS 

Osservazioni  critiche  sullo  scritto 
intitolato:  Cristoforo  Colombo j- 
ossia    notizia    concernente    que- 

.  st'  illustre  navigatore,  che  fa  se- 
guito agli  studj  biografici  e  let- 
terarj  sopra  Antonio  Arnauld ,. 
Pietro  Nicolò  e  Giacomo  Necker,. 
del  sig.  conte  Lanjuinais  ecc.. 
Genova,  Carniglia,  Ì826.  In-8. 

Il  P.  Giambatt.  Spotorno  dettò  queste  Os- 
servazioni in  italiano,  e  dal  suo  mano- 
scritto il  march.  Antonio  Brignole-Sale 
ne  fece  la  traduzione  francese,  pubbli- 
cata in  Parigi  nel  1824  (Vedi  Obser- 
v^ations  critiques  etc),  dalla  quale,  l'avv. 
Giovanni  Bai.estreri,  fece  la  suddetta 
ritraduzione. 

Osservazioni  di  L.  S.  (Luigi  Sac- 
chi) sopra  r  articolo  :  Medicina 
ri  elle  noti:2Ìe  enciclopediche  lette- 
rarie ,  voi.  Ili,  N.  4.  Foschi  avo  ^ 
1782.  In-8. 

L'autore  è  scoperto  nel  libro:  «  Lettera 
«  di  Giuseppe  Baronio  medico  e  filoso- 
«  fo,  scritta  al  sig.  dott.  F.  Fr.  rulla- 
le nese,  sull'antichità  del  mal  venereo  e- 
«  t^ul  morbo  detto  da  Orazio  campano, 
«  contro  le  Osservazioni  di  Luigi  Sac— 
«  chi  sopra  r  articolo:  Medicina  delle 
«  notizie  enciclopediche  letterarie.  Po— 
«  scìdaoo,  1782. 

Osservazioni  di  un  allievo  in  me- 
dicina, sulla  risposta  dell'  anoni- 
mo inserita  nel  giornale  :  L'  Os- 
servatore peloritano  ,  ecc.  Mrs- 
sina,  Stamp.  Pappalardo,  1837.. 
In-8. 

Sono  del  dott.  Raffaele  Lombardo,  scritte 
in  propria  difesa. 

Osservazioni  di  un  Lombardo  sul- 
la Fauna,  italica  di  Carlo  Lu- 
ciano Bonaparte,  e  sull'  articolo- 
relativo  alla  medesima  del  sig. 
Gene,  inserito  nel  T.  74  del 
giornale  mensile  di  Milano  la 
Biblioteca  Italiana. 

Sono  del  co.  Luigi  Bossi,  che  le  pubblicò 
nel  voi.  75  della  suddetta  Biblioteca., 
nel  quale  volume  è  pure  la  risposta  del 
Gene  al  Bossi. 


247 


oss 

Osservazioni  imparziali  sopra  un 
libro  intitolato  :  «  Memoria  che 
può  servire  alla  storia  politica 
degli  ultimi  otto  anni  della  re- 
pubblica di  Venezia.  »  London, 
1798.  In-8. 

Se  ne  dice  autore  il  co.  Giacomo  Giusti- 
NiAN  Recanati. 

Osservazi()ni  intorno  agli  interpre- 
tamenti  allo  enigma  jEìia  Lae- 
Ua  crispis.  Lettera  dell'  a.  C.  P. 
{avv.  Carlo  Pancaldi).  Bologna, 
Nobili  e  C,  1838.  In-S. 

Osservazioni  mediche  fatte  in  Ve- 
rona nel  1819  (del  dott.  ?^Iatteo 
Barbieri).  Verona,  Tip.  Ranmn- 
zini,  18^0.  hi-8.  Con  due  tavole. 

Osservazioni  patrie  sopra  la  nuova 
fabbrica  aggiunta  allo  Spedale 
di  S.  Anna  di  Ferrara.  Ferrara, 
Tip).  Bresciani,  1835.  In-8. 

La  Prefazione  è  segnata  L.  C.  (  Luigi 
Casazza,  dott.  ferrarese). 

(osservazioni  riferibili  all'  ordine 
della  guardia  nazionale  di  \e- 
nezia.    Venezia,  1848. 

Sottoscritto  Stephanus  Loca,  cioè  Micliele 
Capici. 

Così  indicate  dal  sig.  Soranzo. 

Osservazioni  sopra  due  edizioni 
incunabule  di  Appiano  Alessan- 
drino ,  versione  di  Pietro  Can- 
dido (Decembrio) ,  eseguite  da 
Pellegrino  de  Pasquali  nella 
terra  di  Scandiano.  Genova^,  Sor- 
do-Muti, (1845).  ln-8. 

In  fine  sono  segnate  G.  C.  G.  (  Giovanni 
Cristoforo  Gandolfi,  che  fu  bibliotecario 
della  R.  Università  di  Genova).  E  una 
tiratura  a  parte  dal  periodico  :  Rivista 
Uijurc  (Anno  3,  voi.  1). 

Osservazioni  sopra  i  depositi  della 
Veneta  zecca.  Verona  ,  1801. 
In-4. 


OSS 


«  Si  è  creduto  di  notare  questo  libro, 
«  scrive  il  prelodato  sig.  Soranzo,  tut- 
«  tochè  sia  stato  registrato  dal  Cicogna 
«  al  N.  1058,  per  aggiungervi  1'  avver- 
«  tenza,  che  si  rileva  da  nota  mano- 
«  scritta  dello  stesso  Cicogna,  clie  l'au- 
«  tore  ne  è  Lorenzo  Antonio  Da  Ponte 
«  P.  V.,  e  che  la  stampa  non  è  di  Ve- 
«  rona  come  apparisce,  ma  di  Venezia, 
«  per  Antonio  Rosa.  » 


Osservazioni  sopra  il  corso  della 
Piave  e  la  via  Claudia  Augusta 
Altinate  ,  ora  strada  di  Alema- 
gna  di  P.  C.  (forse  Pietro  Car- 
NiELUTTi).  Venezia ,  Pasquali  e 
Girti,  1818.  In-8. 

Osservazioni  sopra  il  primo  fasci- 
colo d'  economia  politica  (  del 
march.  Agostino  Lascaris).  To- 
rino, Binelli  e  f. ,  1820. 

Suir  estrazione  delle  .sete  greggie.  (M). 

Osservazioni  sopra  la  coltura  delle 
api  (di  Girolamo  INIarani).  Senza 
note  (Verona^  1701).  hi-4.  (G). 

Osservazioni  sopra  tre  monete  ber- 
gamasche del  secolo  decimoter- 
zo. Bergamo  ,  Stawp.  Natali , 
1842.  In-12. 

Sono  sottoscritte  F.  M.  (Francesco  Mac- 
caram). 

Osservazioni  sopra  un  frammento 
antico  di  bronzo  ,  di  greco  la- 
voro rappresentante  Venere  (di 
Gaetano  Cattaneo).  Milano,  Inip. 
R.  Stamp.,  L819.  hi-4. 

Osservazioni  sopra  una  lettera  dei 
tlrentini  al  Petrarca  (del  prof, 
sac.  Antonio  Meneghelli).  Pa- 
dova, Val.  Crescini,  1829.  hi-8. 
(G). 

Osservazioni  sul  Bi'avo,  storia  ve- 
neziana di  F.  F.  Cooper  (di  Pie- 


248 


OSS 


tro  ZoRzi).  Venc:.ia,  Milesi,  1835. 
In-12. 

Osservazioni  sul  clima  ,  sul  terri- 
torio e  sulle  acque  della  Ligu- 
ria marittima,  di  un  Coltivatore 
di  Diano.  Genova ,  Degrossi , 
1817,  e  Genova,  Pagano  ,  1818, 
parti  3,  in  2  voi.  In-8.  Con  ta- 
vola. 

Il  coltivatore  di  Diano  fu  Agostino  Bian- 
chi, già  sotto  Ispettore  ai  boschi  e  sel- 
ve nella  provincia  di  Oneglia,  che  in 
fine  del  Discorso  preliminare  si  è  se- 
gnato A.  B. 

Osservazioni  sul  dazio  della  intro- 
duzione dei  libri  stranieri  di  V. 
B.  (Vito  BoMANTo).  (Napoli),  Tip. 
Società  Jiloniatica,  1835.  In-16. 

Osservazioni  sul  libro  Stato  e  Chie- 
sa di  Marco  Minglietti  (del  prof. 
Luigi  Bellavite).  Padova,  Pro- 
sperini,  1878.  In-8.  (G). 

Osservazioni  sull'  idrofobia  avve- 
nuta per  il  morso  degli  animali 
rabbiosi ,  e  dei  mezzi  medico- 
pratici per  impedirla,  prevenirla 
e  curarla.  Del  d.  A.  F.  V.  (dott. 
Alessandro  Fdnajoij).  Prato,  Tip. 
Aldina,  1843.  In-8. 

Osservazioni  sull'  opera  intitolata  : 
Descrizione  di  alcune  monete 
cufiche  del  museo  Mainoni.  Mi- 
lano, Tip.  Lampcrti,  1821.  hi-4. 

Sono  del  co.  Carlo  Ottavio  Castiglioni, 
che  incolpò  di  plagio  Giuseppe  Schie- 
patti  per  la  Descrizione  di  alcune  mo- 
nete cufiche  ecc.  Lo  Schiepatti  rispose 
coli'  opuscolo  :  Postille  allo  Osseroazio- 
ni  (suddcìte),  alle  quali  replicò  il  Ca- 
stiglioni  nel  1822,  colle  Nuove  osserva- 
zioni sopra  un  -plagio  letterario,  ed  ap- 
pendice sui  vetri  con  epifjrqti  cufiche. 

Il  Castiglioni,  dotto  antiquario  e  numi- 
smatico, nacque  a  Milano  nel  1756,  e 
morì  nel  1832.  Nel  1819,  unitamente 
all'  ab.  Mai,    publicò  la  traduzione,  con 


OSS 

note,  di  un  Saggio  della  poetica  ver- 
sione della  Bibbia  di  Ulfila,  rinvenuta 
tra'  palinsesti  dell'Ambrosiana. 

Oss.ervazioiii  sulla  coltui'a  e  tin- 
tura del  guado  ,  del  segretaria 
della  società  Aquilejese  (ab.  Giu- 
seppe Creati)  nel  presentare  al 
sig.  Prefetto  del  dipartimento  de} 
Passai'iano,  1'  elenco  dei  coltiva- 
tori di  tale  pianta.  Milano,  Sil- 
vestri _,  1811. 

Osservazioni  sulla  dissertazione- 
seconda  ecc.  Vedi  ACCADE- 
MICO LABRONICO. 


Osservazioni  sulla  divisione  dei  ter- 
reni tra  i  proprietà rii,  dei  e.  A. 
M.  (co.  Amedeo  Morelli  d'  A- 
RAMENGo).  Torino ,  G.  Pomba  e 
C,  1837.   In-8.  (M). 


Osservazioni  sulla  Flora  Virgiliana, 
Napoli j  Tip.  Zamabraja ,  1826. 
In-8. 

Sono  del  prof.  Michele  Jenone,  già  prof, 
a  Napoli  ov'  era  nato  nel  1781,  e  visse- 
in  età  molto  avvanzata.  La  sua  fama^ 
quale  botanico,  fu  europea,  ma  si  di- 
mostrò eziandio  molto  dotto  ne'  suoi 
Viaggi  in  Italia,  Svizzera,  Francia,  In— 
gliilterra  e  Germania,  pubblicati  a  Na- 
poli nel  1830,  e  ristampati  a  Milano. 
Pubblicò  una  Flora  Napolitana  in  cin- 
que volumi  con  250  tavole. 

Osservazioni  sulla  proibita  estra- 
zione della  seta  greggia  dal  Pie- 
monte (di  E.  RosAsco,  segretaria 
di  Stato). 

È  nel  voi.  1  della  Raccolta  cV  opere  e/'  E- 
con.  politica  cV  autori  piemontesi.  To- 
rino, 1820.  (M). 

Osservazioni  ulteriori  L.  B.  (Luigi 
Borsari),  intorno  al  portico  de' 
Merciaj  di  Ferrara .  Bologna  ^ 
Sassi,  1845.  In-8. 

Vedi   Risposta  di  L.  B.  ecc. 


24!J 


OTE 

()lello,  ossia  il  Moro  di  Venezia, 
dramma  per  musica  (del  mar- 
cii. .  .  .  Berio),  da  rappresentarsi 
nel  reale  teatro  del  Fondo ,  nel- 
r inverno  dell'anno  1816.  Napoli, 
Tip.  Flautina,  1810.  In-8. 

Ristampato  molte  volte,  quasi  sempre  a- 
jionimo,  e  parecchie  coli'  erroneo  nome 
di  Lrnne  Andrea  Tottola ,  anziché  il 
vero  del  march.  Berio. 

Ottimo  (All')  D.  Francesco  Discon- 
zi,  il  giorno  in  cui  viene  assunto 
al  ministero  dell'  altare  ,  queste 
povere  rime  a  testimonio  di  ami- 
cizia e  di  esultazione  M.  P.  (Mad- 
dalena Paxizzi)  D.  D.  D.  Vicenza, 
Picutti,  (1835).  In-IG. 

Terze    rime    intitolate:    A  Gcriisalciiì/ne. 

In  questo  lavoro    1'  autrice  non  aggiunse 

il  suo  cognome  di  nascita  Stecchini. 

(3ttimo  (  All'  )  genitore  Fi'ancesco 
de  Cattaneo ,  questi  sensi  di 
acerbissimo  lutto  per  l'immatura 
morte  dell'  egreoio  ficlio  Gio- 
vanni.de  Cattaneo,  nell'Acca- 
demia de'  Filareti  estertiati  A. 
M.  T.  F.  D.  (Antonio  IMeneghel- 
Li  tra  Filareti  Dicearco)  osse- 
quioso consacra.  Ve/ie.zia ,  Vit- 
tarclli,  1808.  In-4. 

Cosi  indicato  dal  chiar.  sig.  Soranzo. 

Ottimo  (All')  padre  Giacomo  An- 
selmi,  nella  ])rofessione  della  fi- 
glia di  lui  Maria  >.Ietilde  ,  mo- 
naca Agostiniana  in  S.  Giorgio. 
Capitolo  del  prete  F.  T.  (Luigi 
Trevisani).  Verona,  Ramanzini, 
1801.  In-8. 

Otto  giorni  a  Milano,  ossia  guida 
pel  forestiere   alle    cose   pii'i  ri- 


OVI 


rimarchevoli  della  città  e  suoi 
contorni ,  divisa  in  otto  passeg- 
giate (da  Pietro  Fiocchi).  Mila- 
no, Santo  Bravetta,  1838.  Tn-IG. 
Colla  pianta  e  col  panorama  di  Milano. 

Ottone!!!  Giulio. 

Il  Dorateo,  dialogo  contro  allo  scri- 
vere men  cristiano  ecc.  di  Giu- 
lio Ottonelli.  Modena. ,  Vincenzi 
_  e  C,  182G.  In-8. 

L"  editore,  che  vi  premise  alcuni  cenni 
sulla  vita  dell'autore,  segnato  colle  ini- 
ziali C.  M.  V.,    è  il  Conte  Mario  Val- 

DRIGHI. 

OTTOMANO,  degli  Agiati  (Anto- 
nio   TlR.4R0SC0). 

Nel  Catal.  di  quell'  Accademia  al 
n.  32.  (G). 

OVIDIO  PLINIO  C.VVALCA,  Vedi 
CAVALCA  OVIDIO  PLINIO. 

Ovidio  Pub.  N. 

Le  |)istole  tradotte  in  prosa.  (Nea- 
poli),  >)i,Ttiis  Riessinger  de  Ar- 
gentina, s.  a.  In-4.  Fig. 

Di  questa  arcirarissima  stamjia  del  secolo 
XV  sonovi  due  edizioni;  una,  conservata 
nella  Maglialiechiana  di  Firenze,  porta, 
le  iniziah  S.  R.  D.  A.,  ed  ha  linee  31 
nelle  pagini^  intei-e;  l' altra,  posseduta 
da!  cav.  Giuseppe  Bernardoni,  legge  per 
intero  il  nome  di  Six/as  Ricssinr/er,  o 
porta  nelle  pagine  30,  31,  e  talvolta 
anche  32  linee. 

«  In  qualche  testo  della  Riccardiana,  scri- 
«  ve  il  Gamba  (Scric  de'  testi  ecc.),  si 
«  attribuisce  (d  cnlfjari^^amento)  a  Mae- 
«  stro  All)erto  Della  Piacentina;  ma 
«  Luigi  Biondi,  editore  delle  Dicerie  dì 
«  Filippo  Ceffi,  ben  congettura  che  piut- 
«  tosto  il  Ceffi  ne  sia,  stato  volgarizza- 
«  tore.  » 

2.  Alcune  eroidi  di  Ovidio,  tradot- 
te da  D.  M.  (D.  MoRosiNi).  TV- 
nezia,  1802.  In-8. 


32 


250 


PAD 


PAN 


P 


Padiglione  (II)  di  Maoibriiio,  can- 
tare cavallei'esco.  Livorno,  Tip. 
Vigo,  1874.  In-8. 

Edizione  non  venale  per  le  nozze  Pucei- 
nelli-Dcl  Nero. ...  L'  Avvertenza  del- 
l' editore  ù  segnata  in  fine  O.  T.  T. 
(Ottaviano  Targioni  Tozzetti). 

In  essa  dichiai-asi  che  questo  Cantare  è 
tratto  dal  medesimo  Codice  Riccardia- 
110,  num.  1091,  onde  il  Rajna  tolse  la 
Sala  di  MaJat/igi. 

Paine  Tommaso. 

Decadenza  del  si.?tema  di  finanze 
dell'Inghilterra  di  Tom.  Paine, 
trad.  dall'  originale  inglese  (  da 
Domenico  Alberto  Aztni)  con 
note.  Dalle  staivjjr  del  cittadino 
Zatta. 

Palazzo  (II)  della  Ragione  di  Fer- 
rara. Articolo  di  G.  B.  (Giovanni 
Bertoni),  Ronia^  Salviucci,  183G. 
In-8. 

Palazzo  (II)  di  Scauro  ,  ossia  de- 
scrizione d'  una  casa  romana  , 
frannnento  di  un  viaggio  fatto 
a  Roma  verso  la  line  della  re- 
pubblica, da  Meroveo  principe 
degli  Svevi  :  primo  volgarizza- 
mento ,  fatto  sulla  seconda  edi- 
zione francese  da  F. ***  L."*** 
(Francesco  Longhena).  Milano^ 
fratelli  Sonzoqno,  18.2.").  In-8.  Con 
Ì3  tav. 

Vi  è  aggiunto:  Una  prefazione  del  ti-a- 
duttoi-e  ai  lettori  —  Il  volgarizzamento 
della  Lettera  di  C.  Plinio  a  Gallo,  ed 
un  Indice  alfaljetico  delle  materie. 

Palloncini  (  I  )  a  gaz ,  agli  sposi 
Zamboni-Da  Lisca.  Verona,  Vi- 
centini e  Franchini ,  1857.  [n-8. 

Sestine  dell'  ab.  Bai'tolommeo  Biadego. 

PALMA     Giorgi.3     (  Emilia     Luz- 

ZATTO  ). 


Pseudonimo  da  essa  adoperato  pe'  suoi 
articoli  nel:  Giornale  delle  donne,  di  To- 
rino. 


Palmieri  Matteo. 

Della  vita  civile,  trattato  di  Matteo 

Palmieri.  Milano,  Nic.  Bettoni, 

1830.  Iu-1(). 
La  Prelazione    dell'  Editore  ("■  segnata  A. 

M.  (Acl lille  Mauri). 

Palmieri  Nicolò. 

Saggio  storico  e  politico  sulla  Co- 
stituzione del  regno  di  Sicilia 
intino  al  1816;  con  un'Appen- 
dice sulla  rivoluzione  del  1820. 
Opera  postuma  di  Nicolò  Pal- 
mieri ,  con  ima  introduzione  ed 
annotazioni  di  anonimo  (Michele 
Amari).  Losanna,  Bonaniici  e  C, 
1847.  In-8. 

PAMIZIO  URANOFILO,  Vedi  U- 
RANOFIL(  )  PAMIZIO. 

PANARIO  GHIRLANDINOFILO. 
Vedi  GHIRLANDINOFILO  PA- 
NARIO. 

Pandolfìni  Agnolo. 

Ammonimenti  a  fanciulla  che  va  a 
marito,  dialogo  di  Agnolo  Pan- 
doltini.  Periujia  j  Tip.  Bartelli, 
(1852).  In-8.  " 

Benché  l' alj.  Raffaello  Marchesi  lo  abbia 
publjlicato  come  opera  del  Pandolfìni, 
credesi  però  che  sia  lavoro  dello  stesso 
Marchesi  fatto  \)cv  esperimento. 


Pane  per  tutti  ad  allegrare  le  noz" 
ze  Gemma-Biadego.  Sestine  in 
dialetto  veronese,  col  corrispon- 
dente toscano  (dell'  ab.  Barto- 
lonmieo  Biadego).  Verona ,  Li- 
banti, 1843.  In-8.  (G). 


251 


PAN 

l^iiicgirici  recitati  da  ivo  celebri 
oratori  (P.  Federico  Lauro  Bar- 
barico, P.  Francesco  Maria  ^'i- 
NACCESi,  P.  Francesco  Sirmokdi) 
ad  onore  del  beato  Giovanni 
Marinoni  veneziano,  in  occasione 
del  triduo  solennizzato  nella  chie- 
sa dei  RR.  PP.  Teatini  in  Ve- 
nezia, li  gioi'ni  4,5,  0  di  settem- 
bre '  dell' anno  1763.  Venezia, 
Radici ,  17G3.  In-4.  Con  rame 
ine.  da  Andra  Baratti. 

Cosi  riportato  dal  noli.  sig.  Soranzo. 

Panegirico  di  S.  Camillo  de  Lellis 
(dell'  ab.  Luigi  Trevisani).  Se/i~a 
note  (Verona,  1803).  In-8. 

Comincia:  Ciasciind.  virtù  crisiiuna  ere. 

Pannolini  (Li)  storia  vera,  18  feb- 
braio 1818.  (In  fine:  Brescia, 
Bettoni  e  SocJ,  1818).  In-8. 

11  suddetto  titolo  è  sulla  copertina,  che 
tien  luogo  di  frontispizio.  Nella  carta 
seguente  è  la  dedicatoria:  All'  Egi'egio 
sig.  Agostino  Armanni,  senza  data,  sot- 
toscritta: Dee.  Olii).  Serco  e  Nipote 
D.''  M.  A.  (dott.  Modesto  Armanni). 

PAOLI  Tommaso    (Giovanni    l^o- 

SlXIj. 

Lettera  I  del  dottore  Tommaso 
Paoli  al  signor  marchese  Pietro 
Salvatico,  in  rispo.sta  ai  due  suoi 
articoli  sulla  Storia  delia  pittura, 
italiana  del  prof.  Rosini,  inseriti 
nei  numeri  8  e  9  della  Rivista 
europea.  Bassano ,  Tip.  Baseg- 
(jio,  1843.  In-8. 

2.  Lettera  II  del  dott.  Tommaso 
Paoli  al  sig.  marchese  Pietro 
Salvatico  ecc.  Bassano^  Tip.  Ba- 
seggio,  1843.  In-8. 

Ha  la  data  di  Firenze,  31  luglio,  1843. 

Il  marcii.  Salvatico  rispose  collo  scritto: 
Sulla  lettera  prima  del  dott.  Tommaso 
Paoli  ecc.,  con.nderazioni  di  P.  Sahati- 
co.  Padova,  Tip.  del  Seminario,  1843, 
in-8,  al  quale  replicò  il  Rosini  colle  due 
seguenti  lettere. 

3.  Lettera   III  Selvatichiana  in  re- 


PAP 


plica  alle  considerazioni  del  sig. 
march,    sopra    la   Lettera  I    dnl 
dott.  Tommaso  Paoli.  Bassano, 
Tip.  Ba.seggio,  1843.  In-8. 
Nell'Avvertimento  il  Paoli  scrive,  che  con 
(jue.sta   rejjlica   non    risponde    che    alle 
primo   nove  linee    delle    considerazioni 
del    Salvatico,    e    che,  publjlicata  la  IV 
Lettera,  risponderà  al  i-estantc. 
4.  Lettera  IV  Selvatichiana  in  re- 
plica    alle     considerazioni     ecc. 
Bassano  ,    Tip.  Basegqio  ,  1843. 
In-8. 

Ha  la  data  di  Firenze,  25  <ir/osto,  LH  13, 
sottoscritta   T.  Paoli. 

Paolo  de'  conti  di  Camisano,  storia 
tratta  da  antiche  memorie  cre- 
masche  (di  Giuseppe  Racciietti). 
Mdano,  Classici  ital. ,  1831),  voi. 
4.  In-16. 

Paole»  (San),  v(:;rsi  lirici.  Verona., 
figli  \li  Maria,  1862.  In-8. 

Pel  fausto  ingresso  dell'  ah.  Gius.  dott. 
Poggiani  alla  parr.  di  S.  Paolo  di  C. 
M.  (del  sac.  Pietro  Cali.vki).  (G). 

Paoliiccì  Antonio  ,  Vedi  Relazione 
di  quanto  ha  operato  ecc. 

PAPAAT.RO    (Edoardo     Soarfo- 

GLIO  ). 

Pape  (Du),  par  1'  auteur  des  Con- 
sidérations  sui'  la  France  (Giu- 
seppe De  Maistre).  Lyon  ,  Rn- 
sand,  1819,  voi.  2.  In-8.  —  Nouv. 
édit.  auginentée.  Id. ,  1821,  voi. 
2.  In-8. 

Ristampato  altre  volte  anonimo,  e  col 
nome  dell'  autore. 

11  Barljier  (Diet.  des  ouor.  anon.)  scrive: 
«  Par  un  ouhli  singulier,  la  deuxième 
«  édition,  qui  était  1'  édition  definitive, 
«  n'  a  pas  été  suivie  par  les  réimpres- 
«  sions  suhsé(]uentes,  en  1830  et  1836: 
«  M.  r  abbé  Migne,  dans  son  premier 
«  volume  des  CEuores  de  J.  de  Maistre, 
«  s'  est  conforme  à  1'  édition  originale, 
«  et  les  directeurs  de  la  collection  Char- 
«  pentier   ont  agi  de  mème.   Le   livrc 


252 


PAP 


«  (111  comtc  de  Maistre ,  n'  est  dono 
«  qu'  un  livre  troiujué  dans  ses  diver- 
«  ses  éditions;  il  y  manque  pròs  de 
«  quaraiite  pages  rL'parties  ra  et  là  dans 
«  r  édition  de  1821;  nous  no  parlons 
«  pas  des  erreur.s  relevécs,  ni  des  lautes 
«  typograpliifjucs.  » 

Pape  (Le)  roi  aii  Vaticaii ,  ^''ictor 
Emmanuel  roi  au  Quirinal ,  par 
un  romain  (M.  Falconi)  auteur 
de  «  Rome  et  le  Congrès.  »  Pa- 
ris, Denta,  1861.  In-8. 

PAPILIUNCULUS  (clicesi  Carlo 
Testa  ). 

Parafrasi  del  libercolo  intitolato: 
Considerazioni  su  le  leggi  re- 
pressive la  mendicità  (di  Anto- 
nio Del  Giorno).  (Napoli,  1838). 
In-12. 

Parentelle  (Le)  (sic)  et  matrimonii 
celebrati  fra  le  Serenissime  ca- 
sate di  Francia ,  et  di  Savoia. 
Raccolte  dal  sig.  L.  D.  C.  (Lo- 
dovico Della  Chies.\).  Torino , 
frat.  Cavallcris,  172(3.  In-4.  (M). 

PARICLE  e  REDnTVO. 

Con  l'uno  o  con  l'altro  dei  suddetti  pseu- 
donimi il  proF.  Giambattista  Caprile 
segna  i  suoi  articoli  nel  giornale  geno- 
vese: Il  Cittadino. 

Parini  Gennaro. 

Il  convivio  dei  Mozzorecchi  di  Gen- 
naro Parini,  tradotto  dal  latino 
in  italiano  da  Fidalbo  Eleutero- 
pemone  (don  Domenico  Cimatti, 
faentino).  Bologna ,  Bortolotii , 
1827.  In-4. 

Paris  le  modèle  des  nations  étran- 

gères,  ou  l'Europe  francaise 

Par  r  auteur  des  Lettrcs  du  pa- 
pe   Ganganelli   (  Luigi    Antonio 


PAR 

Caraccioli  ),   Venise     et    Paris  , 
Veuve  DiLchesne,  1777.  In- 12. 
Quest'  opera  era  comparsa    1'  anno    ante- 
cedente  col   titolo  di:   L'  Europe  fran- 
roisc,   Vedi  a  questo  articolo. 


PARNONIO     CLEASPE, 
CLEASPE  PARNONIO. 


Vedi 


PARNONIO  LINCO,  Vedi  LINCO 
PARNONIO. 

Parole  agli  artisti,  anno  1835.  Ve- 
nezia, Plet.  In-8. 

Sono  19  tavole,  incise  in  i-ame,  con  or- 
nati raccolti  da  varii  siti  sacri  e  pro- 
fani di  Venezia,  precedute  da  alcuni 
cenni  intorno  agli  ornati.  Stefano  Mi- 
nesso,  che  non  vi  è  nominato,  tu  l'au- 
tore di  quest'  opera,  che  doveva  com- 
porsi di  Cento  migliori  ornati  antichi, 
sparsi  per  la  città  di  Vene:;ia,  non  pili 
stati  pubblicaù,  e  tratti  dalla  collesione 
dei  cento  pe.:si,  approntati  dal  Minesso, 
in  gesso  col  suo  nuooo  metodo  pel  quale 
cenno  replicatamente  premiato  dagli 
Istituii  di   Venezia  e  di.  Milano. 

Parole  (Le)  di  un  credente,  come 
le  scrisse  l' abate  F.  De  La  Men- 
nais  quando  era  un  credente 
(del  co.  Monaldo  Leopardi).  Mo- 
dena,  Vinccnz-i  e  C,  1836.  In-8. 

Parole  in  lode  del  prof,  sacerdote 
Giuseppe  Arcangeli ,  dette,  dal 
P.  T.  V.  (Pievano  Torello  Van- 
Gucci)  nella  chiesa  di  S.  Ippo- 
lito in  Piazzanese ,  in  occasione 
del  funerale  ivi  celebrato  il  dì 
18  ottobre  1855.  Pistoia  ,  Tip. 
Ci  no,  1856. 

Parole  in  morte  della  nob.  cont. 
Zilla  Giusti  Gazzola  (  del  sac. 
Giuseppe  Manganotti).  Verona, 
avelli,  1859.  In-8. 

Parole  pronunziate  nell'  atto  di 
benedire    le  nozze  Casella-Delia 


253 


PAR 

Torre  (delT  ab.  prof.  Gregorio 
Segala).  Verona,  G.  Franchi/ìi, 
1876.  I11-8.  (G). 

Parole  sulla  bara  di  Antonio  Tur- 
co (di  Guglielmo  Locatelli).  Ve- 
vona,  G.  Franchini,  1881.  In-4. 
(G). 

PARRASIASTE  CRESTOFILO  , 
Vedi  CRESTOFILO  PARRA- 
SIASTE. 

PARTECIPAZIO    (Giovanni     ^Ii- 

NUTO  ). 

Staglieno  ,  guida  del  visitatore. 
Terza  edizione.  Genova ,  77/j. 
Sordo-Muti,  1883.  In-16. 

Col  predetto  pseudonimo  pubblicò  ezian- 
dio vari  articoli  nel  giornale  genovese: 
Casaro. 

PARTENIO  AFFILODOSSO,  Te- 
di  AFFILODOSSO  PARTENIO 

PARTENOXIO  ^'ELETO  ,  Vedi 
VELETO  PARTENOXIO. 

Particola  relativa  alle  acque  dei 
pozzi  artesiani,  di  recente  forati 
in  Venezia.  A.  1847.  In-8. 

È  un  estratto  dal  giornale  :  La  Patria 
(ottobre,  1847),  che  stampavasi  in  Fi- 
renze dal  Le  Monnier,  autore  del  quale 
dicesi  che  sia  stato  il  cav.  G.  Taddei. 

Partie  (La)  d'  échecs  ,  poème  par 
M.  C.***  (Giuseppe  Antonio 
Gioachino  Ceruti  ). 

Róimprimé  par  le  soins  d' un  amateur 
d' échecs,  en  reponse  à  la:  Revanche 
de  Waterloo.  Nantua,  impr.  cV  Arene, 
1836.  hi-8. 

PASCALE  ^"ittorio  (Pietro  Salya- 

Tico). 
Novella   di  Vittorio  Pascale ,    non 

mai    fin  qui   stampata.  Faenza, 

1833.  In-8. 


PAS 


Ediz.  di  30  esemplari  non  venali  ,  dei 
quali  7  in  carte  distinte,  in  l'cjrma  di  4, 
e  3  in  pergamena. 

Dopo  il  titolo  ù  un'  epigrafe:  A  Francesco 
Zanibrini  ricordo  d'  aniici:;ia  dell'  edi- 
tore 25  agosto  1833,  alla  quale  seguita 
un'  Accertenza  segnata  Ao.  Gio.  Ant, 
Nappini. 

11  co.  Salvatico,  da  Piacenza,  volle  nascon- 
dersi sotto  l'anagramma  di  Vittorio  Pa- 
sca/e, come  l'editore,  sig.  cav.  Giovanni 
Papanti,  si  nascose  sotto  quello  di  Ac. 
Gio.  Ani.  Nappini.  La  stampa  fu  fatta 
in  Lioorno  nell'  anno  1871  ,  coi  tipi  di 
Francesco  Vigo ,  come  indicano  le  si- 
gle F.  V.  impresse  nel  rovescio  dell'ul- 
tima carta,  e  la  data  23  agosto  1833  , 
vi  fu  posta  per  indicare  il  giorno  in 
cui  si  faceva  sposo  il  mio  carissimo 
amico  com.  Francesco  Zanibrini,  al 
quale  fu  intitolato  il  libretto. 

Pasini  Pietro. 

Sovra  un'  antica  lapida  cristiana  , 
alla  X.  D.  Procuratessa  C. . . . 
(Cappello),  Pietro  Pasini.  (In 
^ne  (Venezia),  Tip.  Gattei,  18^3). 
In-8. 

La  lapide  sepolcrale  copriva  il  corpo  del- 
la martire  Genzia ,  ed  esisteva  nell'  O- 
ratorio  della  procuratessa  Cappello.  11 
suddetto  titolo  è  in  capo  della  face.  3^, 
ove  comincia  1'  opuscolo  :  nella  prima 
carta,  invece  del  hontispizio,  è  un'  an- 
tiporta in  cui  si  legge:  Nella  fausta  oc- 
casione che  il  Rev.  .Jacoi)o  Avogadro 
a  Dio  ottimo  massimo  il  primo  sacri- 
fizio dello  altare  offre  ,  questa  lettera 
intorno  alla  martire  Genzia ,  Albertuc- 
cio  Balbi -Valier  al  novello  sacerdote 
presenta. 

Passaggio  de'  Russi  in  Friuli  nel 
1799,  ossia  i  Russi  in  Italia.  Let- 
tere sette  (di  Polianzio  ad  Ermo- 
gene).    Venezia,  Andreola_,  1799. 

.   ìn-8. 

È  di  Antonio  Liruti. 


Passaggio  della  Sereniss.  regina 
Margarita  d'Austria,  per  il"  ter- 
ritorio veronese.  Verona,  A.  Ta- 
nia, 1598.  In-4. 

La  dedicatoria  è  dell'  editore  Girolamo 
Discepolo ,   ma  1'  operetta    è   del    dott. 


2Ò4. 


PAS 


Gio.     Pioti'o    Moretti.    F'u    i-is(nmiifita 
nello  stesso  anno. 

Passatempo  (II)  per  far  ridere  le 
brigato.  N.  1.  Iii-IG. 

In  fine  si  legge:  «  Si  riceveranno  le  as- 
«  sociazioni  ,  e  si  dispenserà  il  pre- 
«  sente  foglio  nella  bottega  del  sig. 
«  Gaetano  Donati  in  via  S.  Vitale  , 
«  N.  1221.  » 

Sono  sedici  facciate  di  pi-osa  e  di  versi, 
componenti  il  primo  numero  di  un 
giornale,  che  D.  Domenico  Cimatti  si 
proponeva  di  pubblicare  periodicamente 
in  Bologna;  del  quale,  per  divieto  del- 
l' Ecc.  Opizzoni  ,  non  pubblicò  che  il 
suddetto  numero.  Ciò  avvenne  nel  1825. 

Passavantius  Benedictus. 

Epistola  magistri  Benedicti  Pas- 
savaiitii,  responsiva  ad  (^ommis- 
sionem  sibi  datam  a  venerabili 
D.  Petro  Lyseto  (ahsque  loco  et 
anno}.  In-16. 

«  Epitre  cn  prose  macaronique  ,  scrive 
«  il  Brunet ,  attribuue  généralement  à 
«  Théodore  De  Beze.  C  est  une  satire 
«  contre  le  président  Lyset,  qui  venait 
«  de  publier  deux  ouvrages  de  théo- 
«  logie.  » 

L'  epistola  fu  ristampata  altre  volte^  come 
può  vedersi  nel  Manuel  del  suddetto 
Brunet. 

Passion  (La)  de  notre  vénérable 
clergé,  selon  1'  évangile  du  jour 
(  di  Luigi  Antonio  Caraccioli  ). 
.S.  L.  (1789).  In-8. 

PASUELLO  Antonio  (Giiiseppe- 
Ravignani,  arcipr.  di  Alcenago). 

Viaa-gio  a  Gerusalemme.  Verona, 
Écnassuti,  1857.  In-18.  Con  12 
tav.  (G). 

Patria  e  biografia  del  grande  am- 
mxiraglio  D.  Cristoforo  Colom- 
bo ecc.  Roma,  Tip.  Forense, 
1853.  In-8. 

Nel  giornale:  La  cioilfà  cattolica  (Anno 
V  j'  Sei'ie  2^  )  si  legge  :  «  Quantunque 
«  in  fronte  a  questo  libro  non  sia  po- 
«  sto  nome  di  autore ,  nondimeno  da 
«  certe  frasi    che  qua  e   colà  s' incon- 


PEL 

«  frano  ,  può  dedursi  con  certezza  elio- 
«  osso  ù  lavoro  di  nioiis.  D.  Luigi  Co- 
«  i.oMBo,  ultimo  l'ampollo  della  nobile 
«  prosapia  de'  conti  di  Cuccaro ,  ca— 
«  stollo  della  Liguria  Monferrina.  » 

Paulinus  a  S.  Josepho.  Orationes 
XXIIL   Cassel ,  1830.  ìn-8. 

Nel:  Naooo  giorno  le  Liijustico  (voi.  :}'" 
1833)  si  legge:  «Questi  è,  se  non  erro,. 
«  il  P.  Paolino  (  Chei-ucci  )  di  S.  Giù— 
«  seppe  delle  Scuole  Pie,  e  le  Orazioni 
«  die  ne  fa  ristampare  il  sig.  Wagner, 
«  furono  dette  dal  Cheluccì  nella  Sa— 
«  pienza  di  Roma.  E  ,  se  mal  non  mi 
«  ricorda,  questa  ù  la  seconda  edizione 
«  germanica  delle  Orazioni  latine  di 
«  (|uel  valente  matematico  italiano.  » 

Pazzi  (I)  amanti.  Favola  pastorale 
rappresentata  in  musica,  al  Se- 
ren.  principe  di  Venezia  Marino- 
Grimani,  a'  25  aprile  1569  (at- 
tribuita ad  Enea  Piccolomini)^ 
Venezia  ,  s.  n.  In-4. 


PEISPUGE  LARLSPO  (  Giuseppa 
Raspoli). 

Po'-^sie  varie  di  Peispuge  Larispo. 
Venezia,  Picotii ,  1827,  voi.  2. 
In-12. 

2.  Il  tempio  della  gloria  di  Pei- 
spuge Lai'ispo. 

PELACANI  SINCERO,  Vedi  SIN- 
CERO (Don)  PELACANI.   ■ 

PELEO  CARISIDE,  P.  Emonia 
(march.  Scipione  Maffei). 

PELLEGRINELLI  Luigi  (D.  Ago- 
stino Peruzzi). 

Una  ghirlanduzza  di  fiori,  di  Luigi 
Pellegrinelli.  Ferrara,  Tip.  Ne- 
epi  ,  1842.  In-8. 

In  questo  libro  Mons.  Peruzzi,  arciprete- 
delia  Metropolitana  di  Ferrara,  confuta 
uno  scritto  pubblicato  in  Roma  dal  dott- 
Giacomo  Bologna  ,  contro  1'  altro  suo 
libro  :  Sul  principio  e  sulla  norma  del- 
la inorale  pubblica. 


255 


PEL 

Pellegrini  ab.  Giuseppe. 

Debora,  Jefte  e  Giona,  lezioni  po- 
stume dell'  ab.  Giuseppe  Pelle- 
grini. Verona,  GiiiUavi,  1802, 
voi.  2.  I11-8. 

l^a  Prefazione  anonima,  ù  (1(^1"  ali.  Eii- 
prando  Giuliaki. 

PELLEGRINO  ACCADEMICO, 
Vedi  INASINITO  (L')  ACCA- 
DEMICO PELLEGRINO. 

PELOPIDE  ARMES  TE,  Vedi  AR- 
MESTE  PELOPIDE. 

PENDENTE  FIBRIACENSE,  Ve- 
di Pochi  iiori  sulla  tomba  ecc. 

Penitente  (II)  nero,  traduzione  di 
M.  G.  (Melchiade  Gabba).  Estrat- 
to con  permissione  dal  «  Nuovo 
amico  della  gioventù.  »  Milano, 
A.  S.  Brand)illa  e  C. ,  1838. 
In-16. 

31  Penitente  ner-o  fu  scritto  in  francese 
da  Giulio  di  Saint  Felix. 

Pensées  d'  un  philantrope  chrétien 
sur  l'enseignement  mutuel  (del- 
l'avv,  Gaspai-e  Grandi,  da  Ri- 
voli). Carmagnole  ,  P.  Darbié  , 
1819.  In-8.  (M). 

Pensieri  di  un  Lombardo  sulla  es- 
senza sociale  degli  uomini  per 
legge  di  natura  e  correlati\i  or- 
dinamenti (  dell'  avv.  Andrea 
Mallegori,  di  Bergamo  ).  Men- 
drisio  ,  Tip.  Minerva  ticinese  , 
1839.  In-8. 

1L,a  censura  austriaca  ne  vietò  all'  autore 
la  stampa  in  Lombardia ,  ma  gli  per- 
mise che  lo  pubblicasse  all'  estero. 

I^ensieri  di  un  moderato  sulla 
scelta  di  un  deputato  all'Assem- 
blea costituente  per  la  città  di 
Gorizia,  dopo  la  rinuncia  del  suo 


PEN 


primo  deputato   (Carlo  Catinel- 
Li).  S.  L.  (Gorizia),   Valerj.hì-8. 

Pensieri  di  una  donna  ad  una  sua 
amica,  sopra  il  moderno  vestire 
(della  cont.  Giustina  Tanara  in 
Cremona,  di  Ferrara).  Modena , 
Vincenzi  e  Bossi,  1838.  In-16. 

Le  ultime  6  face,  contendono:  PenMcri 
del  barone  di  Gera/nb  sulla  comunione 
frequente.  1  suddetti  Pensieri  di  una 
donna  ecc.  prima  si  stamparono  in  Pa- 
doea,  tip.  Seminario,  1837,  in-16,  e  si 
ristamparono  in  Ferrara,  tip.  Pomatelli, 
1838,    in-ia 

Pensieri  per  un  sistema  d'  irriga- 
zione da  introdursi  in  Francia. 
Mdano  ,  Tij)Ofjr.  Reina  ,  1844. 
In-8. 

Neil'  almanacco  della  provincia  di  Como, 
per  r  anno  1845,  n'  é  dichiarato  autore 
il  co.  Alessandro  Pass.^lacqiia  Luci.m. 

Pensieri  se  la  strada  ferrata  da 
Aiilano  a  Como  convenga  diver- 
gerla dalla  retta,  per  farla  pas- 
sare per  Monza  (dell'  ing.  Luigi 
Tatti).  Milano  ,  Tip.  Nervetti  , 
1838.  In-K). 


Pensieri  suggeriti  dall'  amore  della 
patria.  Eheu  !  posteri  negabitis. 
S.  L.,  e  Tip.  (Venezia,  25  ne- 
voso, (13  gennaio),  1798.   In-8. 

Ne  fu  autore  Francesco  Gritti  ,  figlio  di 
Giovanni,  nato  nel  1757,  fra  gli  Arcadi 
Melisso  Cipridio. 

Pensieri  sui  futuri  destini  di  Ve- 
nezia (dell'  avv.  Giantrancesco 
AvESANi).  Venezia,  Merlo,  1"  ln- 
rjlio  ,  1848.  In-8. 

Così  indicato  dal  chiar.  sig.  Soranzo. 

Pensieri  sul  quesito  proposto  dalla 
R.  Accademia  delle  scienze,  con 
suo    programma    de'  4  gennaio 


2~)G 


PEN 


1788  (dell' avv.  Giuseppe  Ottavio 
Bissati).    Torino  ,    Briolo ,  s.  a. 
■     In-8.  (M). 

Pensieri  sul  tempo  (del  co.  Monal- 
do Leopardi).  Fossombrone,  Ros- 
si e  Lana,  183G.  In-8, 

Sono  otto  articoli  intitolati:  //  mondn_  — 
L'  uomo  —  L'  imi}}  art  alita  —  Le  idee 
—  Iddio  —  La  materia  —  Le  bestie  — 
1  filosofi. 

Pensieri  varii  in  poesia  e  in  prosa. 
Verona,   Tip.  Merlo,  1859.  In-8. 

Ne  fa  editore  1'  ottimo  sacerdote  Pietro 
conto  Albertini,  che  gli  stampò  a  pro- 
prie spese,  e  gli  fece  distriljiiire  in  dono 
a  quanti  desideravano  di  averli.  Si  af- 
ferma eh'  egli  ne  fosse  1'  autore.  Era 
rici'hissimo  ed  assai  generoso  in  lar- 
gizioni. Nacque  nel  1786  e  mori  nei 
primi  giorni  di  maggio  del  1863:  al- 
cuni da  lui  beneficati  gli  fecero  fare ,  i 
primi  giorni  del  giugno  1863  ,  solenni 
esequie  nella  chiesa  di  S.  Nicolò:  l'o- 
razione, composta  e  recitata  dal  P.  Ca- 
millo Cesare  Bresciani  ,  fu  stampata 
dalla  tip.  Vicentini  e  Franchini  nello 
stesso  anno. 

PEPPINO  (Don)  (Guglielmo  Toth). 

Perchè  Divina  Commedia  si  ap- 
pelli il  poema  di  Dante  :  Disser- 
tazione di  un  italiano  (Domenico 
Rossetti).  Milano,  1819.  In-8. 

Perchè  non  sono  io  Dio  ?  Rispo- 
sta alla  filosofìa  alemanna  (del- 
l' ab.  Giuseppe  Zanchi).  Verona, 
Vicent.  e  Franchini,  18G6.  In-8. 
(G). 

Percivalli  Bernardino. 

Novella  di  Bernardino  Percivalli  da 
Recanati.  Secondo  un'  antica  e 
rarissima  stampa  .  Lucca,  G. 
Giusti,  1867.  In-8. 

Ediz.  di  sole  60  copie  da  farne  dono ,  ed 

una  in  pergamena  di  Roma. 
Ne  fu  editore  1'  amico  mio  cav.  Salvatore 


PER 

RoNor,  del  quale  ù  V  Acccrtinìenfo  od  in 
cui  sono  brevi  cenni  biografici  dcll'au- 
lore. 

Perdono  (II)  di  S.  Francesco  e  un 
Sermone  di  S.  Agostino  ,  testi 
del  buon  secolo  della  lijigua.  Bo- 
lorjna,  Fava,  e  Gara(/nani,  1870. 
In-8. 
Tiratura  a  parto  dal  periodico  bolognese  : 
//  Propufjnatore  (Anno  3'^  ,  P.  1.).  Ne 
fu  editore  il  chiar.  sig.  A.  C.  (Antonio 
Ceruti),  che  lo  trasse  da  un  codice  Am- 
brosiano. 


Perfetto  (II)  cavaliere.  Opera  cor- 
redata di  stampe  miniate,  rap- 
presentanti le  varie  specie  de'  ca- 
v;dli,  incominciando  del  selvag- 
gio ,  co'  loro  differenti  mantelli 
(di  Antonio  Locatelli).  Milano, 
182.5,  voi.  2.  In-4.' 

PERLONE  ZIPOLI  (Lorenzo  Lip- 
n). 

Malmantile  racquistato.  Poema  di 
Perlone  Zipoli  con  le  note  di 
Puccio  Lamoni.  Firen::;e,  Statvp. 
di  S.  A.  S. ,  ad  istanza  di  Nic- 
colò Tarjlini ,  1688.  In-4.  Con 
rame. 

Prima  edizione  colle  note  di  Puccio  La- 
moni  (Paolo  Minucci).  Il  Mclzi  accenna 
soltanto  alla  rarità  dei  pochi  esemplari 
della  prima  edizione  del  poema,  fatta 
in:  Finaro  (Firenze),  per  Gio.  Tommaso 
Rossi,  1676,  in-12. ,  ne' quali  ù  la  mor- 
dace prcfa::ione  del  Cinelli,  ma  non  fa 
conoscere  che  alcune  Novelle,  poste  in 
rima  dal  Lippi  ed  inserite  nel  suo  poe- 
ma, furono  trascritte  dal  Penfameronc 
di  Giambattista  Basile  ,  come  viene 
confermato  dal  Biscioni  con  queste  pa- 
role: «  Certa  cosa  è,  come  io  noterà 
«  in  alcun  luogo ,  che  il  nostro  Poeta 
«  ha  riportato  i  luoghi  interi  del  Cunto 
«  de  li  Cunti ,  colle  stesse  espressioni 
«  e  parole  ,  avendone  solamente  mij- 
«  tato  il  dialetto.  » 

PERIOREIOS  NICETAS  ,  Vedi 
NICETAS  PERIOREIOS. 


257 


PER 

PERTICA  DOTTOR, 
TOR  PERTICA. 


PEI' 


Vedi   DOT- 


PERTILE  Giacomo  (co.  Francesco 
Bagatta). 

Cenni  statistici  snlla  mortalità  della 
popolazione  veronese,  dal  1846 
ai  1854.   Verona,  1860.  In-8.  (G). 

Pervinca  (La),  strenna  parmense 
pel  1845.  Parma,  Gius.  Ros- 
setti. In-4.  Eig.,  edizione  di  lusso. 

I  componimenti  in  verso  ed  in  prosa  con- 
tenutivi, sono  di  Angelo  Bertam  ,  ec- 
cetto le  note  musicali  della  romanza  : 
La  Pcrcincd ,  e  i  due  segnati  col  n.  2 
e  18,  sottoscritti  e.  L.  S.  (conte  Luigi 
San  VITALE  ?). 

PESCATORE   (II)  del  Lago  (Giu- 
seppe Sabaini,  detto  Clara). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Pesi  nazionali  e  stranieri,  dichia- 
rati e  ridotti  da  P.  F.  R.  (Pietro 
F.  Rocca).  Genova  ,  Stanìp.  Ca- 
samara,  1843.  In-8. 

PESSI^IISTA  -  STOICO  -  ASSO  - 
ATTA  TROLL  (Felice  Came- 
RONi ,  critico  lombardo). 

Con  i  suddetti  quattro  pseudonimi  segnò 
gli  articoli  da  lui  pul)blicati  in  giornali 
repubblicani.  Quello  di  Pessinnsta  è  in 
calce  alle  critiche  eh'  egli  .scrisse  nel 
Sole,  fino  dal  1873,  e  nell'Ara  dram- 
mai  ica,  fino  dal  1871. 

Petite  (La)  Lutèce  devenue  grande 
fìUe.  Ouvrage  où  l' on  voit  ses 
aventures  et  ses  révolutions,  dé- 
pnis  son  origine  jusqu'  an  14 
juillet  1790,  r  epoque  de  sa  ma- 
jorité  et  le  jonr  du  pacte  fédé- 
ratif  (di  Luigi  Antonio  Carac- 
cioLi).  Paris,  Cachet,  1790,  voi. 
2.  In-12. 

Petizione  al  Parlamento  nazionale 
sui  più    urgenti  bisogni  dell'  ar- 


senale di  \^enezia   (di'l  prof.  Al- 
berto Errerà).  Ve/ie:;ia,   Tip.  del 
Tempo,  1867,  In-8. 
Indicato  dal  chiar.  sig.  Soranzo. 

Petrarca  Francesco. 

Le  rime  del  Petrarca,  edizione  di 
Padova  1819-1820  pubblicata  per 
cin-a  del  prof.  Antonio  Marsand. 
Esemplare  unico  in  pergamena 
con  miniature  e  disegni  origi- 
nali, posseduto  da  Giov.  Pietro 
Giegler,  libraio  in  Milano  ,  de- 
scritto da  L.  B.  Milano.  In-4. 

Operetta  che,  per  l'erudizione  con  cui  è 
sci-itia,  facilmente  s'indovina  esserne 
autore  il  co.  Luigi  Bossi  milanese,  uo- 
mo notissimo  nella  letteratura.  Questo 
unico  e  prezioso  esemplare  membrana- 
ceo, dell'opera  del  benemerito  Marsand. 
ci-a  Ijen  degno  di  essere  in  tal  modo 
illusti-ato  da  persona  competente.  Quel 
cimelio,  credo  che  sia  passato  ad  arric- 
chire la  preziosa  biblioteca  del  re  Carlo 
Alberto. 

2.  Le  rime  di  Francesco  Petrarca, 
con  brevissime  illustrazioni  di 
G.  B.  (Giuseppe  Borghi).  Firen- 
::e,  Passi rjli,  Bore/ hi  e  C,  1829. 
In-8. 

3.  Due  Sonetti  attribuiti  a  ]\Iess. 
Francesco  Petrarca,  da  un  cod. 
Canonicianò  che  si  conserva  nel- 
la Bodleinna  in  Oxford.  Bolo- 
gna,   Tip.    Fava    e  Gararjnani , 

1867.  In-8. 

Ediz.  di  100  esemplari  ,  dei  quali  G  in 
diverse  carte  distinte,  in  occasione  delle 
nozze  Giannini-Bertinni. 

Furono  estratti  (dall'  editore  com.  Fran- 
cesco Zambrini)  daW  Appendice  al  Ca- 
talofjo  dei  manoscritti  italiani,  che  sot- 
to la  denominazione  di  Codici  Canoni- 
cinni  italiani,  si  conservano  nella  bi- 
blioteca Bodleiana  a  Oxford. 

4.  Canzone  di  Francesco  Petrarca 
col  commento  inedito  di  Luigi 
de' Marsili.  Lucca,   Tip.  Landi , 

1868.  In  16. 

Ediz.   di    soli    100    esemplari    per    nozze 

Buri  amaceli  i-Giomignani. 
E  ])i'eceduta    da  un    Accertinìcnio    in  cui 

si  rende    ragione   di    questa   .scrittura , 

33 


258 


PET 


tratta  dal  cod.  Laurenziano,  già  Sti'oz- 
ziano,  N.  178.  Avvortimento  che,  quan- 
tunque anonimo,  si  sa  essere  dell'  avv. 
Leone  Del  Pretk  ,  editore  della  Can- 
zone. 

Petrarca  (Del),  delle  sue  epistole 
e  di  un  saggio  di  traduzione 
datone  dal  sig.  Ferdinando  Ra- 
nalli.  Montaìboli ,  s.  u.  ed  anno. 
In-8. 

Neil'  esemplare  posseduto  dalla  Civica 
biblioteca  di  Genova,  è  scrit'o  a  mano 
dall'  ex  suo  bibliotecario,  ab.  Gius.  (ìli- 
vieri  :  La  credo  opera  di  Luigi  Muzzi , 
poiché  da  lai  mi  fa  donata. 

Petri  V.  F.  Pisani  praelura  Ber- 
gomensis.  BcìUjonii ,  LocatelU, 
1791.  In-4. 

Il  Cicogna  {Bibl.  Vene:-.)  scrive  eh'  «  È 
«  una  laudo  al  Pisani  rammentando 
«  r  illustre  famiglia.  Non  vi  è  nome 
«  d'  autore,  ma  ù  1'  abate  Mauro  Boni, 
«  trovandosi  un  distico  a  penna,  ov'  è 
«  detto: 

«  Pisano  Aiardas  proprio  qaod  dedicai 
«  aere. 

«  Hoc  Maurus  ìa.tia  fccerat  arte  Bonus. 
«  Era  Pietro  Vettore  figlio  di  Vettore, 
«  e  mori  nell'  anno  1847  a'  di  8  settem- 
«  bre,  ultimo  senatore  della  i-epubblica.» 

PETRONIO,   Vedi  OSCAR. 

PETRONIO  (P.)  DA  VERONA, 
Cappucc.  (Rocco  Domenico  Ma- 
stagni,  suo  fratello). 

Lettera  di  ragguaglio  di  varie  os- 
servazioni sui  vermi  del  corpo 
umano.  Padova,  Seminario,  1709. 
In-4.  (G). 

PEVERE  Lanfranco  (cav.  Giusep- 
pe PizzoRNi,  Sindaco  di  Rossi- 
glione), 

Con  questo  pseudonimo  segnò  gli  articoli 
da  lui  pubblicati  nel  giornale  genovese: 
Ca.ffaro. 

Philocentrìa,  seu  de  innata  corpo- 
rum  propensione  ad  centrum  J.M. 
P.,  poema  in  duos  libros  divisum 


PIA 

(auct.  Johanne  M^zzolario  Par- 
TENio,  soc.  Jesu).  Bononiae,  S. 
Thoni.  Aquin.,  1774.  In-4. 

PHILOMUSUS  (Jacopo  GuARiENTi). 

Lo  ricorda  il  Maffei  negli  Scritt.  Veron. 
p.  20(5.  (G). 

Physiologie  (La),  ou  les  rtgles  do 
la  grammaire  italienne,  mises 
dans  un  nouvel  ordre  (da  Gae- 
tano Carcani).  Nantes,  an  XI- 
1803.  In-8. 

Pia  lamentazione  innalzata  a  S. 
Camillo  de  Lellis,  nel  giorno  della 
sua  festa  celebrata  nei  civico 
spedale,  per  ottenere  la  cessa- 
zione del  Cholera.  Verona,  Tip. 
Fviziero,  1855.  In-S. 

Ode  del  P.  Camillo  Cesare  Bresciani. 

Piaceri  (I)  dello  spirito,  ovvero  a- 
nalisi  dei  principj  del  giusto  e 
della  morale  (del  co.  Giambat- 
tista CoRNiANi).  BassanOj  Tip. 
Reniondini ,  1790.  In-8. 

Piae  stirpis  Procerum,  elogia  hi- 
storica  (  di  Giovanni  Bascarini)  . 
Ferrariae,  Bohonius,  1672.  In-4. 

Piagentina  (Della)  Alberto,  Vedi 
Alberto'  (Maestro)  Fiorentino  ecc. 

Piaghe  (Le)  della  istruzione  civica 
in  Genova  (del  sac.  Tomaso  San- 
GuiNETi).  Genova,  Tip.  del  po- 
polo italiano,  1864.  In-8. 

Piano  della  stampa  che  si  medita 
di  un  perfetto  corpo  di  Concilj 
(di  Scipione  Maffei).  Senza  Jiote 
(Verona,  1725J.  In-fol.  voi. 

Il  nobilissimo  divisamento  partiva  senza 
dubliio  dal  Maffei,  nò  stimo  andar  lungi 
dal  vero  se  a  lui  attribuisco  anco  sif- 
fatto Piano,  o  Manifesto  :  del  quale  nes- 


259 


PIA 

suno,  r-Iio  io  mi  sappio,  fece  pur  cenno 
inai.  (G). 
A  cagiono  della  eccessiva  rarità  del  pre- 
detto foglio,  il  cliiar.  Mons.  Giullari  , 
con  savio  consiglio,  lo  ristampava  per 
intiero  alla  face.  105  del  suo  applaudito 
Sar/gio  sulla  tipografia  veronese.  Ve- 
rona, 1871.  In-8. 

Piano  economico -finaiiziai-io  per 
pareggirj'e  il  debito  capitale  del 
regno  d'Italia  (di  Gian  Giacomo 
Bianco).  Verona,  G.  Civelli,  1S76. 
In-8.  (G). 

Piano  generale  dell'opera  istituita 
nella  città  di  Verona  Tanno  1796, 
col  titolo  di  Sacra  fratellanza  de' 
preti  e  laici  Spedalieri  (del  sac. 
Pietro  Leonardi,  che  fu  il  pro- 
motore dell'  opera).  Sen^'  alcuna 
nota.  In-8. 

Piano  proposto  dalla  nuova  Società 
veronese  a  tutti  i  dotti  d'  Europa, 
per  ridurre  in  un  corpo  le  anti- 
che Iscrizioni  romane,  greche, 
gent'li^  e  cristiane.  5'.  A^.  (Verona, 
1732).  In-4.  picc. 

Di  Scipione  Mafkei,  che  lo  dava  anche 
in  latino,  vi  fa  bella  comparsa  di  me- 
cenate il  nostro  Mons.  Gian  Francesco 
march.  Muselli.  (G). 

Vedi  Prospectusuniversaliscollectionis  oc. 

Piano  ragionato  per  un  corso  di 
legislazione  amministrativa,  vi- 
gente nel  regno  delle  Due  Sicilie 
(del  prof.  Pasquale  Liberatore). 
(Napoli,  183G;.  In-8. 

11  na]ioletano  Pasquale  Liberatore  mori 
neir  agosto  del  1842.  Fu  degli  scrittori 
più  operosi  che  avesse  l' Italia;  insegnò 
giurisprudenza,  e  quello  che  dettava  nel 
suo  privato  studio  di  diritto,  rese  più 
celebre  colla  pul)blicazione  delle  Istitu- 
zioni di  legislazione  amniinistratica,  vi- 
gente nel  Èegno  delle  Due  Sicilie,  e  con 
altre  sue  opere. 

Pianta  corografica  del  ducato  di 
Ferrara  (di  Alfonso  Dal  CoRNO^. 
Ferrara,  1575.  In-fol. 


Pie 


Pianta  topografica  del  ducato  di 
F'errara  (di  Giambattista  Aleot- 
Ti).  Ferrara,  1599.  In-fol. 

PICCHE  (Federico  ^'erdinois,  na- 
poletano). 

Cosi  segnò  i  suoi  articoli  pubblicati  nei 
giornali  Fanfulla,  di  Roma,  e  nel  Pic- 
colo, di  Napoli. 

Piccola  biografia  delle  donne  illu- 
stri Alessandrine,  dell'  a.  C.  AI. 
(avv.  Cristofoi'o  Mantelli).  Ales- 
sandria, Guidetti,  (1837).  In-8. 

Piccola  guida  di  Genova,  aggiini- 
tovi  un  ristretto  della  sua  storia 
(di  Federigo  Alizeri).  Genova, 
Tip.  Sordo  Muti,  1847.  In-8. 

Piccolo  catechismo  (dell'  ai-cipr.  di 
Bussolengo,  D.  Luigi  Salomoni). 
Verona,  ^A.  Mer lo ^1S7Ò.  In -10. 
(G). 

Piccolo  (II)  novelliere  ecc.,  Vedi 
Strenna  degli  anonimi  ecc. 

Piccoiomini  Enea  Silvio. 
Storia  di  due  amanti  di  Enea  Sil- 
vio Piccoiomini,  in  seguito  papa 
Pio  secondo,  col  testo  latino  e 
la  traduzione  libera  di  Alessan- 
dro Braccio.  Cajìolarjo,  Tip.  El- 
vetica, 1832.  In-8. 
Gli  editori  della  ristampa  di  questa  no- 
vella, fatta  in:  Torino,  Barerà,,  185.3, 
scrivono  che,  la  suddetta  edizione  sviz- 
zera, fu  assistita  da  Aurelio  Bianchi  Gio- 
vici, e  quelli  della  ristampa  di  Milano, 
Daelli,  18()4,  dicono  invece  che  ne  fu 
editore  Carlo  Modesto  Massa. 

PICO  LEON  D'EMPOLI,  Vedi  P, 
L.  D.  E. 

PICO  EURI   DI   A^ASSANO   (Lu- 
dovico Passarini). 
Saggio    di   modi    di    dire    prover- 


260 


Pie 


biali  e  (li  motti  popolari  italiani, 
spiegati  e  commentati  da  Pico 
Luri  di  Vassano.  Roma,  Sinini- 
bcrcjhi',  1872.  In-IG. 
2.  INIódi  di  dire  proverbiali  e  motti 
popolari  italiani,  spiegati  e  com- 
pendiati da  Pico  Luri  di  Vassa- 
no. Roma,  1875.  In-8. 

PICTAVIENSIS    Nic.    ^^incentius 

(Giuseppe  Scaligero). 
Epistola  ad  Steph.  Naudinum  ecc. 

Coloniw,  1578.  In-8.  (G). 

Pie  efficaci  impetrazioni  a  Dio,  per 
un'  anima  cara  salita  a'  A'iventi 
di  C.  A.  (Carlo  Albasini).  Ve- 
rona, Tip.  Bisesti,  1849.  In-12. 

Pièces  diverses  servant  de  suite 
aux  Considérations  cV  un  italien 
sur  V  Italie  (di  Carlo  Denina). 
Berlin,  1799.  In-8.  (Al). 

Piémont  (Du)  à  la  fin  de  1821,  ou 
effets  de  l' influence  des  sociétés 
secrètes  (di  De  Filippi).  Paris, 
Pillet  ainé,  1822.  In-8. 

PIERFILETTI  Carle.  (Pietro  Fra- 
ticelli). 

Sui  maltrattamenti  delle  bestie,  e 
sui  doveri  cbe  abbiamo  verso  di 
esse,  operetta  compilata  ad  istru- 
zione del  popolo  da  Carlo  Pier- 
filetti,  su  quelle  analoghe  di 
Grandchamp,  Zagler,  Frank  ed 
altre.  Firenze,  Fraticelli,  1846. 

Il  Fi-aticolli  nacque  in  Fironzo,  di  povera 
famiglia,  nel  1803,  e  sotto  i  PP.  Giov. 
Ingbirami  e  Mauro  Bernardini,  dello 
Scuole  Pie,  fece  i  suoi  studj.  Accomo- 
dossi  prima  nella  stamperia  di  Giuseppe 
Molini,  onde  provvedere  ai  bisogni  della 
famiglia,  poi,  divenuto  proprietario  di 
un  negozio  di  libri,  messe  su  stamperia  e 
pubblicò  i  migliori  libri  della  letteratura 
italiana,  da  lui  corredati  di  brevi  pre- 
fazioni e  di  noterelle  istruttive,  scritte 
con  senno  e  con  appropriata  erudizione. 


PIE 

Amante  sopra  ogni  altro  poeta  dell'A- 
lighieri, ne  scrisse  la  storia  della  vita, 
opera  che  ne  raccomanderà  la  memoria 
di  lui.  Coopei'ò,  con  Brunone  Bianchi  e 
con  Vincenzio  Naimucci,  alla  splendida 
edizione  delia  Divina  commedia,  procu- 
rata dall'  inglese  lord  Vernon,  non  che 
alla  puijblicazione  di  tutte  le  opere  di  (juel 
sonuno  poeta,  fatta  dal  Barbera.  Nel 
1858  fu  eletto  accademico  residente  della 
Crusca,  e  dei  quattro  compilatori  del 
Vocabolario:  morì  il  18  dicembre  de! 
1806. 


Piero  degli  Altoviti,  compendio  di 
non  lungo  scritto.  In-4. 

Sottoscritto  A.  B.  (Angelo  Bertani). 

Estratto  dalla  Strenna  parmense  a  benc- 
Jbio  degli  asili  per  V  infanzia  ecc.,  nella 
quale  è  segnato  colle  stesse  sigle.  Vedi 
Strenna  parmense  ecc. 


PIETEGECANO ,     degli     Ipocon- 
driaci (Pietro  Scottes). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Pietosi  esercizi  di  devozione  sui 
dolori  d(>lla  SS.  ^^ergine  Maria. 
Lucca,  Tip.  Arcivesc.  Beneclini- 
Guidetti,  1861.  In-12. 

La  compilazione  di  questo  libretto  fu  at- 
tribuita a  Stefano  Petri,  impiegato  nella 
suddetta  stamperia:  è  però  molto  più 
credibile,  che  sia  compilazione  del  Prio- 
re F'rancesco  Petri,  fratello  dello  Ste- 
fano. La  suddetta  edizione  del  1861  è 
la  terza. 


Pietro  (A)  Avezzana  (Iscrizioni  di 
Luiui  CiBRARio  ).  Sen:;a  l.  e  n., 
1827.  In-4.  (AI). 

Pieuses  (Des)  institutions  Démidoff 
à  Florence.  Histoire  et  rògle- 
ments  (di  C.  Torrigiani).  Traduit 
de  r italien.  (Florence),  1848.  In-8. 

PIE    (  .  .  .    PlCIIETTl). 

Cosi  segnò  i  suoi  articoli  inseriti  nel 
giornale  umoristico  torinese  :  li  Fi- 
schietto. (M). 


261 


PIL 

PILIANO  FLORASCO,  Vedi  FLO- 
RASCO  PILIANO. 

Pillole  ermetiche,  loro  virtij,  uso  e 
dose  ecc.  (del  protomedico  ve- 
ronese, Buonafed(^  Vitali).  Ve- 
rona, (sec.  XMIl). 

PILUMX(3  (Giusto  Piloni). 
Poesie,  nelle  Raccolte  del  sec.  XM. 
{G). 

Pingonius  Philiboi'tiis. 

Sindon  evangelica.  Accesserunt 
liymni  aliquota  iusignis  bulla  pon- 
tiilcia.  Elegaiis  epist.  Francisci 
Adorni  Jes.  de  peregrinatione 
memorabili.  Aitg.  Tanrin.,  Bevi- 
lacqua, 1581.  In-4.  Fig.  Ristamp, 
AiKj.  Taiir.,  Devubeis,l'il'i.  In-4. 

Le  anonime  prelazioni  latine  e  dediche 
della  seconda  edizione,  sono  dell'  assi- 
stente al  Museo  d' antichità,  d.  Giam- 
battista Mazzucchi.  (M). 

Pio  colloquio  d'un  confratello  Spe- 
daliere di  S.  Camillo  de  Lellis 
(del  P.  Camillo  Cesare  Brescia- 
ni). Veroìia,  Vicent.  e  Franchi- 
ni, 1853.  In-12.  (G). 

Pio  esercizio  detto  la  Via  Crucis, 
ad  uso  della  città  e  diocesi  di 
Pistoia  e  Prato  (del  P.  Giuseppe 
Maria  Pu.iati).  Pistoia,  Bracali, 
1782.  In-8. 


Pio  (A)  IX.  Ode  saffica  (di  Luigi 
Napoleone  Cittadella),  Ferrara, 
Tacldei,  1849.  In-8. 

Pio  (A)  IX  pontef.  0.  M.  nel  so- 
lenne 25  anniversario  del  suo 
pontificato.  Verona,  A.  Merlo, 
1871.  In-8. 

Di  Giuseppe  Turco:  gli  esemplari  subito 
sequestrati  dalla  R.  Procura.  (G). 


Pili 


PIOVANO. 

Pseudonimo  preso  da  Emilio  Treves,  al- 
lor(]uando  collaborava  nel  giornale  u- 
moristico  di  Milano:  L'uomo  di  pietra, 
com'  egli  dichiarò  in  una  lettera  da 
Erba  (Procincia  di  Como)  del  12  set- 
tembre 18G1,  inserita  nell'altro  giornale 
milanese:  La  Pcrscccranza,  delH  stes- 
so mese. 


PIO\'ANO  (II),  (Altro)  (Pietro  Fan- 
fan  i). 

Con  (juosto  pseudonimo,  e  con  quelli  di 
GIOVANNI  e  di  SUCCHIELLINO,  se- 
gnò gli  articoli  da  lui  pubblicati  nel 
giornale  fiorentino:  //  Piocano  Arlotto, 
1858-18G0. 

PIPPI  Giulio  (Pietro  Guastavino). 

Pseudonimo  col  quale  sottoscrive  gli  ar- 
ticoli pubblicati  nel  giornale  genovese: 

Cdjfaro. 

Piramide  (La)  politica  (del  Padre 
Gioacchino  Trioli,  M.  Oss.).  Ve- 
nezia, Anno  1  della  libertà,  1797. 
In-12. 

Piramo  et  Tliisbé,  parodie  (en  un 
acte  et  en  prose,  mèlée  de  vau- 
devilles)  par  MM.  R.  R***  (Pier 
Frane.  BiANCOLELLi,  Antonio  Fran- 
cesco RiccoBONi,  e  Giov. Antonio 
RoMAGNEsi).  Paris,  L.  D.  De- 
lat.ur,  172G.  In-12. 

Pirata  (II),  melodramma  in  due  atti 
(di  Felice  Romani),  da  rappresen- 
tarsi dell'  I.  R.  teatro  alla  Scala, 
l'autunno  del  1827.  Milano,  Ant. 
Fontana,  1827.  In-12. 

Prima  edizione  della  quale  mi  sono  note 
le  seguenti  ristampe,  anch'  esso  ano- 
nime : 

—  Brescia,  Nicolò  Cristiani,  1829.  In-12. 

—  Firenze,  Stanip.  Fantosini.  In-16,  per 
rapjjrcsentazione  al  teati-o  della  Pergo- 
la, l'autunno  del  1830. 

—  Gcnoca,  Frat.  Par/ano.  In-8,  per-  l'ap- 
pi-esentazione  al  teatro  Carlo  Felice,  la 
primavera  1834. 

Queste  tre  ristampe  sono  eguali  all'  edi- 
zione    originale.    Fu     poi     ristampato, 


2Q2 


PIR 


molte  altro  volte,  col  nome  dell'  autore 
e  con  qualche  leggiera  variazione. 

PIREIN,  Vedi  SGNER  (El)  PI- 
REIN. 

PIRGENIO  FLAVISTO,  Vedi 
FLAMSTO  PIRGENIO. 

Pirovano  Francois. 

La  ville  de  Milan  nouvellement 
décrite  par  le  peintre  Francois 
Pirovano.  Traduction  de  l'italien 
de  M.  le  e.  L.  B.  (  Mons.  le 
comte  Louis  Bossi).  Miìan,  1823. 
In-16. 

Ristampato,  nel  1834,  con  aggiunte  del 
Sergent. 

PIRUNTEO  EVANZIO,  Vedi  E- 
A' ANZIO  PIRUNTEO. 

RISO  FAMFICEJUS  (marcii.  Sci- 
pione Maffei). 
Vedi  Lagomarsinius  Hieron.,neir^/)pc7ì(iice. 

Pittore  (II)  inglese,  Novella  inedita 
dell'autore  della  novella:  I  due 
usura]  (  prof.  Gaetano  Ippolito 
Isola).  Genova,  Tip.  Scìie/ione, 
187L  In-8. 

Ediz.  di  soli  60  esemplari  in  diverse  carte, 
e  2  in  pergamena,  per  le  nozze  D'An- 
cona-Nissim. 

Pitture  (Le)  di  Cento,  e  le  vite  in 
compendio  di  vari  incisori  e  pit- 
tori della  stessa  città  (di  Orazio 
Camillo  Righetti  ).  Ferrara, 
Stamp.   Camerale,  s.  a.  In-8. 

Più  impoi'tanti  notizie  intorno  a  S. 
Filomena  (del  sac.  Antonio  Rico- 
BELLi).  Verona,  P.  Bisesti,  184T. 
In-12.  (G). 

PIO  MECCANICO  (II),  de'  Mecca- 
nici (ab.  Ferdinando  Branca). 

Poesie^  nelle  Raccolte.  (G). 


P.  M. 

PLANGENETO  U.  B.  (Padre  UgO'- 
Bassi,  Barnabita). 

La  buona  novella  luce  e  amore,, 
oliera  a  modo  di  panegirico  del- 
l' Evangelio,  pubblicata  da  U.  B^ 
Plangeneto.  Napoli,  Stamp.  del 
Fibreno,  1842,  voi.  2.  In-8. 

Platten  Hallermand  Augusto. 

La  pescatrice  di  Murano,  da  Aug^ 
Platten  Hallermand  ,  per  nozze 
Rossi -Marchiori  (  dell' ab.  prof. 
Pietro  Caliari).  Verona,  Vic.ent^ 
e  Franchini,  1860.  In-8.  (G). 

P.  L.  D.  E.  (Leopoldo  Cempini). 

Con  queste  iniziali,  che  sono  quelle  del 
suo  anagramma  Pico  Leon  d'  Empo- 
li, segnò  gli  articoli  pubblicati  nella 
Rioista  di  Firenze,  mutata  poi  in  Ri- 
vista indipendente. 

PLINIO  OVIDIO  CAVALCA,  Vedi' 
CAA^ALCA  PLINIO  OVIDIO. 

Plutarco. 

Avveiiimonti  sul  matrimonio,  dati 
da  Plutarco  a  Polliano  ed  Euri- 
dice, versione  dal  greco  (di  Bar- 
tolommeo  Bevilacqua)  dedicata 
all'  Ì''E.  LL.  Lunardo  Manin  e 
Fosca rina  Giovanelli,  nell'  occa- 
sione de'  gloriosi  loro  sponsali^ 
(Venezia),  Stamp.  Palese,  1803. 
In-8. 

2.  Vita  di  M.  Tullio  Cicerone,  tratta 
dal  volgarizzamento  di  Plutarco,, 
testo  di  lingua  inedito.  Vene::ia^ 
Gio.  Cecchini,  1847.  In-4. 

«  Non  v'  apparisce  il  nome  dell'  editore. 
«  scrive  il  com.  Fr.  Zambrini,  quantun— 
«  que  mi  sia  noto  essere  stato  il  prof. 
«  Giovanni  Berengo,  che  vi  prepose 
«  dotta  illustrazione  e  copiose  note. 
«  Vero  è  però  che  in  fine  alla  lettera 
«  dedicatoria  stanno  sottoscritti  il  Pre- 
«  tetto  e  i  professori  del  Ginnasio  pa- 
«  ti'iarcale  di  Venezia.  » 

P.  M.  (Padre  Manfredi  Valentino).. 

Colle  suddette  sigle  segnò  i  suoi   ariicoli 


263 


PO 

publjlicati  nel  giornale:  L' Indicatore 
genovese  ecc.,  fondato  e  diretto  da  Giu- 
seppe Mazzini. 


PO  a)EL)  EMILIA,  Vedi  EMILIA 
DEL  PO. 

Poche  osservazioni  sopra  l' opu- 
scolo del  gen.  Colletta  intitolato: 
Pochi  fatti  su  Gioacchino  Mu- 
rai (  del  gen.  Francesco  Pigna- 
TELLi  Stroxgoli  ).  NopoU ,  Tip. 
Cleopazzo,  1820. 

Poche  osservazioni  sul  discorso 
del  cav.  Bianchini,  riguardo  alla 
conversione  delle  rendite  del  de- 
bito pubblico  napoletano  (di  Giu- 
seppe Della  Valle).  (Napjoliy 
Tip.  Flaatina,  183G).  In-8. 


Pochi  fiori  sulla  tomba  dell'  avv. 
Tommaso  Felici.  Pesaro,  Tip. 
Nobili,  1836.  In-8. 

Contiene:  un  Sonetto  del  co.  Francesco 
Cassi;  Carme,  in  terza  rima,  di  Gio- 
vanni Marietti;  Sonetto,  anonimo  (di 
Diego  Passeri  Modi);  Ode  del  co.  Frane, 
aov.  SteUuti;  Sonetto  di  Nicola  Grazia; 
Terzine  di  U(jo  Anderlini  ;  un  Sonet- 
to di  Pendente  Fihriacensc  (Gius.  Igna- 
zio Montanari),  ed  altri  lavori. 


POE 


Poemula  maccaronica  (dell'ab.  Giu- 
seppe Peruffo).  Verona,  Rnwnii- 
zini,  1818.  In-16.  (G). 

Poesie.  Senz'  alcuna  nota.  (Tori- 
no). In-12. 

Incominciano:  Sonetto  per  jiozzc,  del  eonte 
Leardi  di  Monferrato,  morto  in  età  di 
18  anni.  A  p.  4  vi  è  Sar/fjio  di  tradu- 
zioni di  P.  È.  (Prospero  Balbo)  —  Due 
strofette  sui  versi  di  Mallierbe 

et  rose  elle  cecut  ce  quo  vioent  le  roses 

L'  espace  d'  un  niatin. 

Da  |>.  5  in  poi  Sonetti  in  piemontese  di 
vari,  e  poesie  di  Luigi  Cibrario.  (M). 

Poesie  di  Diodata  Roero  Saluzzo. 

Pisa,  Tip.  Soc.  letteraria,  1802- 

1819,  voi.  4.  In-12. 
L'Editore  G.  R.  (Giovanni  Rosini)  dedicò 

la  stampa  al  padre  dell'autrice. 

Poesie  di  A'.  T.  (A'incenzo  Tinti)  a 
D.  Carlo  Mazzolini,  ])arroco  eme- 
rito a  S.  Giorgio  di  Pordenone, 
che  terminò  il  corso  quaresimale 
neir  arcipretal  chiesa  di  Porzia. 
Pordenone,  Gatti,  1835.  In-8. 

Poesie  ed  epigrafi  in  morte  di  O- 
liva  Paesi  Venturelli.  Mantova, 
Tip.  Elmucci,  1840.  In-16. 

L'epigrafe  italiana  segnata  C.  Z.,  ù  di 
Carlo  Zuccni. 


Podestà  (II)  di  Gorgonzola,  melo- 
dramma comico  in  due  atti  (  di 
Felice  Romani),  da  rappresentarsi 
al  teatro  in  S.  Radegonda,  la 
primavera  1854,  musica  del  di- 
lettante G.  B.  Gagnola.  Milano, 
Pirotta  e  C.  In-12. 

-È  il  melodramma  intitolato:  Il  montana- 
ro, già  stampato  nel  1827,  e  ristampa- 
to, sempre  anonimo,  col  titolo:  L'in- 
cognito, pe'  quali  veggasi  a  quelli  ar- 
ticoli. Nel  sopradetto  Podestà,  oltre  al 
diver.so  titolo  e  cambiamento  del  luogo, 
ove  si  finge  l' azione ,  sonovi  alcune 
scene  aggiunte,  e  delle  varianti  qua  e 
<olà. 


Poesie  Forlivesi  di  A.  G.  ("Acquisti 
Giuseppe).  Forlì,  Tip.  Casali, 
1844.  In-8. 

Poesie  inedite .  Quaderno  I  (  del 
sac.  Giosafat  Cipriani).  Verona, 
Libanti,  1828.  In-8.  (G). 

Poesie  musicali  del  secolo  decimo- 
quarto, non  mai  fin  qui  stampa- 
te. Padova,  Tip.  Pandi,  1873. 
In-8. 

«  Pubblicazioncella  fatta  in  occasione  di 
«  nozze,  scrive  il  com.  Frane.  Zambri- 
«  ni.  Vi  si  contengono  sei  Ballate  con- 


264 


POE 


«  forme  alla  loz.  del  rod.  Laurenziano 
«  Mediceo  Palatino,  sogn.  N.  87.  Stanno 
«  in  fine  alcune  righe,  colle  quali  1'  e- 
«  ditore  P.  F.  (Pietro  Ferrato)  dice 
«  d'  aver  avuto  que'  graziosi  componi- 
«  menti  dalla  gentilezza  dell'  avv.  sig. 
«  Pietro  Bilancioni.  » 

Poesie  nel  solenne  ini^resso  alla 
nuova  chiesa  di  Solighetto  del 
Rev.  nob.  co.  Sigismondo  Bran- 
dolini-Rota,  figlio  del  benemerito 
fondatore  N.  U.  co.  Girolamo 
Francesco^  tributo  di  ammira- 
zione di  A.  L.  C.  R.  (canonico 
Rampini).  Treviso,  Andreola-Me- 
desin,  1856.  In-4. 

Così  indicato  dal  cliiai-.  sig.  Soranzo. 

Poesie  neir  occasione  che  veste  l'a- 
bito di  S.  Agostino  nel  nob.  mo- 
ni stero  di  S.  avionica  in  Crema, 
la  nob.  sig."  Francesca  Zurla. 
Verona,  Slamp.  Rama  n  zi  ni, 11  ^2. 
In-4. 

La  dedicatoria  ai  Nobiliss.  genitori  ù  so- 
gnata dall'autore  Fr.  Giuseppe  M.C.  V. 
(  Fra  Giuseppe  Marini  ,  Carmelitano 
Veronese). 

Poesie  per  nozze  Claricini-Frangi- 
pani  di  F.  d.  F.  (Francesco  dot- 
tor FoRAMiTi).  Udine,  Vendranie, 
1827.  In-8. 

Poesie  sacre  e  storiche  di\ise  in 
due  parti,  del  d.  S.  B.  (Sebastiano 
Brigidi).  Firenze,  Fabbrini,  1838. 
In-8. 

P  OETA  (II)  Trasteverino  (G.  Belli). 

Raccolta  di  poesie  giocose  in  ro- 
manesco, del  poeta  Trasteverino. 
Parigi,  a  spese  di  un  emigrato 
romano,  1862.  In-16. 

Poeti  del  primo  secolo  della  lingua 
italiana,  in  due  volumi  raccolti. 
Firenze,  s.  n.,  1816,  voi.  2.  In-8. 

Editori  di  questa  Raccolta  furono  Lodo- 


POG 

vico  Vai.eriam  ed  Urbano  Lampredi.  I 
suddetti  due  voi.  dovevano  far  parte  di 
una  Raccolta  di  Scrittori  del  prinin  se- 
colo, che  non  ebbe  effetto. 

Poetici  componimenti  umiliati  al- 
l' Illust.  sig.  co.  Girojamo  Lion, 
Podestà  e  Capitanio  di  Rovigo. 
Rovigo,  Miazzi,  1757.  hj-4. 

11  chiar.  sig.  Soranzo  scrive:  «  Una  delle 
«  ])()esie  è  sottoscritta  Aclalsco  Mctonin 
«  (Gio.  Antonio  Petrocchi).  » 

Il  Melzi  (\oì.  1,  face.  16)  cita  un  Adalsio 
Afctonco,  P.  À.,  e  lo  dice  P.  Giannan- 
tonio  di  S.  Anna,  delle  Scuole  l^ie,  nel 
secolo  Orazio  Pedrocchi  ,  da  Fanano 
nel  modenese. 


POFERE  MAURIZIE, 
RONIMO. 


Vedi  GE- 


POGGIO  FIORENTINO  (France- 
sco Bracciolini). 

Facezie  di  Poggio  Fiorentino  (trad. 
dal  latino  da  Ugo  Bassini).  Roma, 
Casa  editr.  Somrnarvqa,  1884. 
In-16. 

Poggio  (Di)  Bracciolini  Jacopo. 

Storia  dell'  origine  delle  guerre  tra 
i  francesi  e  gli  inglesi,  di  Jacopo 
di  Poggio.  Firenze,  Doni,  1547. 
In-8. 

Rarissima  edizione  rimasta  sconosciuta  a 
Giuseppe  Molini,  che  la  ripubblicò  col 
titolo  di:  Nocella  d'incerto  autore  del 
secolo  XV.  Pubblicata  per  he  prima 
coìta  da  un  codice  Pedatino.  Firenze, 
Tip.  all'  insec/na.  di  Dante,  1834,  in-8, 
in  numero  di  98  esemijlari,  in  vario 
carte,  più  uno  in  Pergamena. 

Il  chiar.  sig.  Filippo  Luigi  Polidori  aveva 
scoperto,  in  un  codice  Magiiabechiano, 
l'esposizione  del  fatto,  narrato  nella  sud- 
detta novella  disteso  in  latino,  e,  dalle 
parole  adoperate  dall'autore,  nel  proe- 
mio che  lo  precede,  era  rimasto  dub- 
bioso, se  la  novella  sia  veramente  del 
Bracciolini,  o  di  qualche  altro  autore 
suo  contemporaneo.  Il  dubbio  del  Poli- 
dori  è  ora  tolto,  ed  in  modo  assoluto, 
mercè  le  diligenti  ricerche  dell'  egregio 
amico  mio  prof.  cav.  Achille  Neri,  fatte 
di  pubblica  ragione  in  una  Lettera  in- 


265 


POG 

sorita  nel  poriodico  bolognese:  //  Pro- 
pugnaforc  ('voi.  VII),  che,  per  tratto  di 
sua  sciuisita  gentilezza,  volle  intitolarmi. 
Egli  scopriva  infatti,  che  la  Novella  del 
Bracciolini  altro  non  è  che  una  tradu- 
zione dell'opuscolo  latino  di  Bartolom- 
meo  Fazio  della  Spezia,  intitolato:  Do 
origine  belli  infer  gnllns  et  hritannos 
historia  ad  Caroluni  Ventini ilium ,  ed 
a  pi-ova  luminosa  della  sua  asserzione 
egli  reca  un  lungo  squarcio  latino,  colla 
corrispondente  ti-aduzione  volgare,  fratta 
dalla  stampa  lucciiese,  che  riporto  più 
sotto.  Osserva  però,  che  il  traduttore 
«  si  stiidia  per  quanto  può  trasporre, 
«  ampliare,  e  dar  nuovo  colore  ad  un 
«  lavoro  che  vuol  compaia  cosa  sua:  e 
«  per  quanto  è  lunga  la  novella  a  co- 
«  testo  appunto  si  riduce  ogni  diversi- 
«  tà. . .  La  giunti!  finale,  si  come  l'am- 
«  plificata  esposizione,  ben  vedesi  di 
«  leggieri  fatta  dal  traduttore  per  deli- 
«  berato  proposito,  affinchè  opera  sua 
«  pili  facilmente  fosse  i-eputata.  La  qual 
«  sollecitudine  di  mostrare  che  in  forma 
«  originale   egli   scriveva,   ben   si   pare 

«  dalla  dichiarazione  del  proemio 

«  Con  tal  ragionamento  e'  vuol  mo- 
«  strare  di  non  conoscere  alcun  testo 
«  latino,  di  guisa  che  venendo  pur  una 
«  fiata  scoperto  non  sia  accagionato  di 
«  plagio.  L'  amicizia  grande  che  fu  ti-a 
«  il  Fazio  ed  il  Poggio,  e  lo  invio  che 
«  avicenda"si  face\ ano  delle  loro  scrit- 
«  ture,  come  le  loro  epistole  tesfimo- 
«  niano,  mi  fa  ai'gomentare  che  questa 
«  eziandio  abbia  ricevuta  il  Bracciolini 
«  dall'amico,  e  che  doveva  perciò  essere 
«  notissima  ad  Jacopo  studioso  delle 
«  buone  lettere  e  pur  esso  indiritto  a 
«  tal  magistero.  » 

2.  Novella  della  pulzella  di  Ft-an- 
cia,  dove  si  racconta  l' origine 
delle  guerre  fra  i  francesi  e  gli 
inglesi  di  messer  Jacopo  di  Pog- 
gio Bracciolini  cittadino  fioren- 
tino. Lucca,  Gioc.  Baccelli,  1850. 
In-8. 

Ediz.  di  60  esemplari,  7  dei  quali  in  carta 
bianca  grave,  e  3  in  Pergamena. 

L'editore,  cav.  Salvatore  'Bongi,  ti-asse 
questa  novella  da  un  codice  della  pub- 
blica Libreria  di  Lucca  e  la  dedicò  : 
All'  Amico  V.  .  .  P.  .  .  (Vincenzo  Puc- 
cianti,  nome  che  si  legge  intiero  nei  3 
esemplari  in  Pergamena).  11  frontispizio 
è  in  carattere  rosso  -  neri. 

Il  Poggio,  figlio  del  famoso  Poggio  fio- 
rentino più  sopra  nominato,  fu  anch' egli 


POL 


letterato  di  molto  grido,  e  versato  nelle 
lingue  greca  e  latina,  nell"  eloquenza  e 
nell'arte  storica.  Implicato  nella  celebre 
congiura  de'  Pazzi,  e  convinto  di  com- 
plicità, fu  impiccato  alle  finestre  della 
sala  del  Consiglio,  il  26  aprilo  del  1478 
alle  ore  diciotto.  Il  Poliziano  non  parla 
troppo  favorevolmente  del  Poggio  nella 
sua  storia  di  ipiella  congiura.'' 

Polignac  (Di)  card.  iMelcbiorre. 

Antilucrezio,  o  di  Dio  e  della  natu- 
ra, libri  nove  del  card.  Melcliior- 
re  di  Polignac ,  traduzione  di 
Giamp.  Berg.  (Giampietro  Ber- 
GANTiNi).  Chiei\  Reg.  Teatino. 
Verona,  1752,  voi.  2."^ 

POLICRA.MI    TITANIO    (Valerio 

Benincas.4). 
L' eroe    senza    pari,    di    Policranii 

Titanio.  Moiua,  1811.  In-8. 

POLIRÒ  EGEATE,  P.  A.  (co.  A- 

lessandro  Sansebasti.ani). 
Poe^'ie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Poilziano  Angelo. 

Le  stanze  di  Angelo  Poliziano.  Paro- 
ma, tipi  Bodoniani,  1792.  In-4, 
ed  in-8. 

La  dedicatoria,  in  8  cai-te  numerate  alla 
romana,  è  dell'  ab.  Tommaso  Valperg.\ 
DI  Caluso. 

Polo  Marco. 

I  viaggi  di  }^Iarco  Polo  tradotti  da 
Rusticano  da  Pisa,  e  corredati 
d'illustrazioni  e  di  documenti  da 
Vincenzo  Lazari,  pubblicati  per 
cura  di  Lodovico  Pasini.  Venc- 
zia,  1847.  In-8. 

«  Nel  Giornale  di  fdologia  Roniama  , 
«  scrive  lo  Zambrini,  si  nota  che  la 
«  suddetta  edizione  non  contiene  già  il 
«  volgarizzamento  antico,  ma  una^ver- 
«  sione  fatta  dal  Lazari  stesso.  Se  cosi 
«  è  perchè  dunque  nel  fi'ontispizio  si 
«  stampava":  tradotti  da  Rusticano  da 
«  Pi^a?  » 

34 


266 


POL 


Pologne  (La)  telle  qu' elle  a  été, 
telle  qu' elle  est,  et  telle  qu' elle 
doit  ètre  (di  Luigi  Antonio  Ca- 
RACciOLi).  Paris,  Bastien,  1775. 
In-12. 

Pomba  e  Fontana.  Seit^'  ai  cuna 
nota  [Milano,  Nervetti,  1840). 
In-4. 

Relazione  delle  puliblicazioni  fatte  dai  sud- 
detti due  editori  torinesi,  segnata  C.  B. 
(Carlo  Branca). 

Pompei  P.  S. 

Etat  de  la  Corse ,  caractères  et 
moeurs  de  ses  habitants,  par  P. 
S.  Pompei.  Paris,  Klcffcr,  1821. 
In-8. 

Il  generale  Francesco  Orazio  Sebastiani, 
è,  per  la  maggior  parte,  autore  di  que- 
st'  opera. 

Il  conte  Sebastiani,  uno  dei  bravi  generali 
di  Napoleone  I,  nacque  li  11  novembre 
del  1775  alla  Porta  (Corsica),  per  cui 
ebbe  il  nome  di  Sebastiani  della  Porta. 
Dicevasi  discendente  d'antica  e  nobile 
famiglia,  ma  da  taluni  dicevasi  di  fa- 
miglia plebea,  e  da  altri  figlio  di  agiato 
artigiano.  Il  Sebastiani  dovette  il  suo  ra- 
pido avvanzamento  alla  protezione  di  Na- 
poleone, di  cui  era  compatriota,  e  non 
parente,  come  egli  andava  insinuando. 
Fatto  colonnello  nel  1799  sul  campo  di 
Verona,  incaricato  di  missioni  diploma- 
tiche nel  Levante  sotto  il  Consolato, 
quindi  generale  di  brigata  nel  ISOl. 
Ambasciatore  a  Costantinopoli  nel  1807, 
generale  di  Divisione  dopo  la  battaglia 
di  Austeiiitz,  deputato  alla  Cameradei 
rappresentanti  nel  1815,  membro  (del- 
l' opposizione)  della  Camera  dei  deputati 
per  la  Corsica  nel  1819,  e  per  Vervins 
nel  1826,  ministro  per  gli  affari  esteri 
nel  1831,  e  più  tardi  deputato  ministe- 
riale; finalmente  ambasciatore  a  Napoli, 
quindi  a  Londra. 

Pompéia^  traile  pittoresque,  histo- 
rique  et  géometrique.  Ouvrage 
dessiné  sur  les  lieux  de  1824  à 
1827.  Grave  et  publié  par  P.  F. 
(  Paolo  Fumagalli  ).  Florence, 
1830.  In-fol.  gr.  (Testo  francese 
ed  italiano^  con  75  tavole). 


POR 

Pompeo  Gherardo  Molmenti,  pro- 
filo letterario  (di  Germano  Otto- 
rino Anichini).  Lodi,  Wilmant, 
1879.  In-16.  (G). 

POMPIEPtE  (II)  (Luigi  Coppola). 

Il  Coppola  nacque  a  Napoli  nel  1832.  Fu 
scrittore  felice  e  fecondo,  ma  più  umo- 
rista che  letterato.  I  suoi  articoli  pub- 
blicati in  giornali  umoristici,  pieni  di 
giovialità  e  di  bisticci  curiosi,  lo  fecero 
conoscere  come  uno  dei  capi  più  ameni. 
La  sua  farsa  intitolata:  Il  bar/no  fred- 
do, è  una  delle  più  note  nel  repertorio 
italiano.  Moi'i  in  Roma,  Capo  Sessione 
al  Ministero  di  agricoltura  e  commer- 
cio, il  27  novembre  del  1881. 

Ponzio  Pilato  a  Vienna.  Con  ri- 
tratto tolto  dal  celebre  quadro 
del  Poussin  esistente  in  Milano. 
Milano,  Tip.  Molina,  1837.  In-8. 

Narrazione  della  morte  di  G.  Cristo  e  di 
quella  dello  stesso  Pilato,  avvenuta,  co- 
me supponesi,  in  Vienna  del  Deltìnato.  È 
sottoscritta  Mcrij,  ed  è  versione  fatta 
da  Luigi  Masieri,  da  un  articolo  inse- 
rito nella  Rcoue  de  Paris,  del  15  gen- 
naio 1837. 

Pope  Alessandro. 

Elisa  ed  Abelardo,  eroide  di  Aless. 
Pope  (trad.  da  Gian  A^incenzo 
Bellini).  Londra,  (Parma),  1800. 
In-16.  (G). 

Porretta  (La).  Bologna,  R.  Tipo- 
grafia, 1862.  In-8. 

Breve  articolo  segnato  M.  P.  (  Marco 
Paglini). 

Porto  (Da)  Luigi. 

Storia  di  Giulietta  e  Romeo  di  Lui- 
gi da  Porto,  si  aggiunge  la  de- 
scrizione di  due  quadri  del  prof. 
Hayez  sullo  stesso  argomento 
di  D.  B.  (  Davide  Bertolotti  ). 
Milano,  Class,  ital,  1823.  In-12. 

La  Prefazione,  in  cui  è  data  una  succinta 
storia  del  fatto  narrato  nella  novella,  è 
anch'  essa   del  Bertolotti.  Per   il   testo 


267 


POS 

della  novella,  anziché  sce.aliere  quello 
delle  buone  edizioni,  si  attenne  a  quello 
ibrido  dello  Zanetti. 


POSSIDONIO  (Frate)  da  Peretola 
(  P.  Mauro  Ricci,  delle  Scuole 
Pie  ). 

L'  allegria  filologia  di  Frate  Possi- 
donio  da  Peretola. 

E  sci-itta  con  istile  ameno  ed  umoristico, 
e  vi  è  premessa  una  biografia,  che, 
sotto  il  suddetto  pseudonimo,  l' autore 
scrisse  sé,  intrecciando  alle  poche  no- 
tizie vere,  le  moltissime  inventate. 


PRA 


Potere  (II)  temporale  del  Papa  deve 
cessare,  e  perchè:  parole  di  un 
cattolico  italiano  (sac.  Romualdo 
Volpi).  Lucca,  Tip.  Giastr,  1860. 
In-8. 

Pouquevilie  Ugo. 

Vita  di  Ali  pascià  di  Giannina, 
colla  storia  dei  primi  moti  del- 
l' insurrezione  greca  di  Ugo  Pou- 
queville,  trad.  da  G.  B.  (Giacinto 
Battaglia).  Milano,  18.29-30  voi 
3.  In-16. 


Post  sign. 

Canto  nuziale,  trad.  dall'  olandese 
della  sign.  Post  (del  co.  Gii'ola- 
mo  Orti)  per  nozze  Ravignani- 
Orti.  Verona,  Soc.  Tipoqr. ]1H20. 
In-1.2.  (G). 


Poui-quoi  r  éloquence  est-elle  moins 
Horissante  dans  les  républiques 
modernes,  qu'  elle  ne  1'  était 
dans  les  anciennes  ?  Discours 
(di  Giuseppe  Antonio  Gioachino 
Ceruti).  Lyon,  1760.  In-1:2. 


Postillo  a  due  scritture  moderne 
sui  beni  ecclesiastici  in  Piemonte 
(di  Filippo  Scolari).  Monza,  Ist. 
dei  Paolini,  1855.  In-8.  (G). 

Postille  (del  dott.  Giuseppe  Schie- 
patti)  alle  Osservazioni  sull'ope- 
ra intitolata:  Descrizione  di  al- 
cune monete  cuficlte  del  Museo 
Mainoni.  Milano,  Tip.  Giusti, 
1821.  In-8. 

Sono  in  risposta  alle  Ossercazioni  fatte, 
dal  co.  Ottavio  Castiglioni,  all'  oper-a 
dello  Schiepatti. 

Postille  grammaticali  di  un  mae- 
struccio  di  villa  alla  Rivista  lette- 
raria dei  libri  che  si  stamparono 
in  Torino  negli  anni  1827  e  1828 
(dell'  ab.  Michele  Ponza).  Torino, 
Tip.  Reale,  1829.  In-8.  (M). 

Pot  Pourri  (II),  strenna  per  l'anno 
1838  dedicata  a  mia  moglie  (di 
Giovanni  Tamassia).  Lodi,  Tip. 
Orcesi.  In-8. 


PÒZZ    (Paolo    ClSTERNl). 

Cosi  sono  segnati  i  suoi  articoli  pubblicati 
nel  giornale  bolognese:  Ehi!  eh' al  scu- 
sa. . . . 

Pozzo  (II)  di  Piss-Madai,   novella 
(di    Luigi    CiBRARio).  Sefi.::a  note. 
In-8.  con  litogr. 
Tiratura  a  parte,  in   pochissimo   numero 
di  esemplari,  dal  giornale:  L' Annotatore 
piemontese   (voi.  2,  anno   1835).  Fu  ri- 
stampata   nelle  XoccUe  di  Luigi  Cibra- 
rio  ecc. 

Prattica  (sic)  civile  delle  Corti  del 
palazzo  veneto,  raccolta  et  am- 
pliata dal  D.  F.  N.  A.  F.  e  P.  Y. 
(dott.  Filippo  Nani,  avvocato  fi- 
scale e  patrizio  veneto).  Venetia, 
Curti,  1679,  e  Venetia,  Pittoni, 
1694.  In-12. 

Cosi  indicato  dal  chiar.  sig.  Soranzo. 


Pratica  del  foro  civile  veneto  che 
contiene  le  materie  soggette  a 
ciascun  Magistrato,  il  numero 
de'  giudici ,  la  loro  du razione, 
r  ordine  che  suole  tenersi  nel 
contestare  le  cause,  e  le  formole 


268 


PRA 


degli  atti  più  usitati;  terza  edi- 
zione arricciiita  di  vari  Magi- 
strati e  da  molti  errori  espur- 
gata, umiliata  a  S.  E.  Pietro 
Querini  Avogador  di  Comun. 
Venezia^  Andreola,  1794.  I0-8. 

Il  predetto  sig.  Soranzo  scrive  :  «  11  Cico- 
«  gna  al  N.  1277  registra  la  prima 
«  edizione  del  1737,  ed  indirà  nella  sot- 
«  toposta  nota  come  autore  di  tale  com- 
«  pilazione  Fi'ancesco  Argellati.  Ebbe 
«  luogo  r  ultima  riproduzione,  ora  ri- 
«  portata,  a  cura  di  Pietro  Savioni.  » 

Praticlie  proposte  da  un  sacerdote 
(D.  Carlo  Fedelini)  a'  suoi  con- 
fratelli zelanti  sacerdoti.  Verona, 
Tip.  Frizerio,  1834.  In-12. 

Preambolo  di  Ser  Ambrogiett(3  dal- 
l' occhialino  (  di  Giambatt.  Cre- 
monesi ).  Milano ,  Canadclli  j 
(1836).  In-16. 

Almanacco  con  incisioni. 

Precipue  vicende  dell'  episcopato 
aquilejese,  dalla  sua  origine  sino 
alla  soppressione,  col  prospetto 
in  litografia  della  basilica  d'  A- 
quileja. 

Sono  nel  giornale:  L' Istria  (1850  n.  27- 
28)  colle  iniziali  P.  C.  (Padre  Chiaro 
Vascotti),  e  nel  Memoriale  pel  fausto 
ingresso  di  S.  A.  III.  e  Reo.  Andrea 
Golmayr.  Gorizia,  1855. 

Précis  historique  sur  les  traités  du 
1814-15,  et  sur  le  Congrès  de 
Verone  en  1822,  concernant  la 
maison  de  Savoie-Carignan  (della 
cont.  Anastasia  Paoletti  di  Ro- 
DORETTO,  nata  Michaud  de  Beau- 
retour).  Turin,  Inip.  Gaz::ietta 
del  popolo,  1866.  In-8.  (M). 

Précis  pour  servir  de  réponse  aux 
accusations  faites  contre  les  jé- 
suites.  Mes  doutes  sur  1'  affaire 
présente  des  jésuites.  1722  (di 
Gius.  Antonio  Gioachino  Ceruti). 


PRE 

Paris,  Carie  de  la  Charié,  1827. 
hi-8. 

Questo  opuscolo  è  il  N.  3  del  voi  1,  dei 
Docaineiits  historiqucs,  critiqacs,  apo- 
logétiques,  concernant  la  compagnie  de 
Jesus.  Fu  riprodotto,  con  alcuni  cam- 
biamenti, coi  titoli  seguenti: 

1.  Réponses  à  quelques  objections  con- 
cernant r  institut  des  jésuites.  S.  L. 
In- 12. 

2.  Dix  principaux  chefs  d'  accusatiun  con- 
tre les  jésuites.  S.  L.  In-12. 

Preclara  (Alla)  attrice  cantante  Ma- 
rietta  Brambilla,  per  la  recita  a 
lei  devoluta  la  sera  11  settembre 
1837  nel  teatro  di  Brescia.  Diti- 
rambo edito  dagli  ammiratori. 
(Brescia),   Tip.  Cristiani,    hi-12. 

Sottoscritto  avv.  A.  B.  (A.  Buccelleni). 

Predica  di  un  parroco  italiano  (Ru- 
BEcco,  di  Vigevano)  che  doman- 
da carità  per  Venezia,  tratta  dal 
gioi'nale  Dieta  italiana,  inserita 
nella  Gazz.  di  Venezia,  12  no- 
vembre 1848  N,  296,  e  ristam- 
pata a  parte  in-fol.  (dalla  Tip. 
Fontana). 

Cos'i  indicato  dal  sig.  Soranzo. 

Prefazione  fata  ai  signori  Veronesi 
che  à  onorado  la  dispensa  dei 
premj  meritadi  dai  putei  artisti 
nella  casa  d'  emendazione  presso 
l'Istituto  della  civ.  casa  d'industria 
r  anno  1860  (del  sac.  Pietro  Ze- 
NARi).  Verona,  Tip.  Zanchi,  1860. 
hi-8. 

È  in  dialetto  veronese. 

Preghiera  estemporanea  scritta  da 
vivente  dottissimo,  quando  faceva 
sposa  sua  figlia  (  di  Francesco 
Orioli).  Fermo,  Tip.  Paccasassi 
efglt,  1835.  hi-4. 

Pubblicata  per  nozze  Bandinelli- Passar!. 

Preghiere  e  frutti  di  cristiana  pietà 
per  le  anime  del  purgatorio,  con 


269 


PRE 

Ja  notitieazioue  delle  indulgenze 
concedute  a  tutti  i  fedeli,  e  in 
particolare  ai  signori  conjugati 
confratelli  del  triduo  che  si  ce- 
lebra nella  chiesa  dei  RR.  PP. 
MM.  Oss.  di  S.  Giuseppe  in 
Brescia,  in  suffragio  delle  anime 
istesse  (  di  Don  Orazio  Chiara- 
monti).  Brescia,  Vcscori,  1788. 
In-8. 

Pregi  e  difetti  dei  cappellani  mili- 
tari, delle  scuole  e  del  corpo  sa- 
nitario, degli  uffiziali  superiori 
e  subalterni,  e  dei  fuorusciti  ita- 
liani nel  R.  esercito  piemontese 
per  S.  D.  A.  Traduzione  dal  fran- 
cese. Torino,  Tip.  Vassallo^  1855. 
In-16. 

Ne  fu  autore  il  sac.  Luigi  Grillo,  ex 
cappellano  nella  R.  ÌMarina,  il  fjuale 
fingeva  le  tre  sigle  S.  D.  A.,  e  che  t'osse 
traduzione  dal  francese. 


Pri3electiones  in  secundam  partein 
Summae  theologicae  S.- Antonini, 
ex  editione  veronensi,  in  coni- 
modiorem  formam  redactse,  atque 
in  usum  communiorem  editte 
(dai  fratelli  Pietro  e  Girolamo 
Ballerini).  Verona',  apud  Ca- 
rattonium,  1740.  In-8. 


Preliminari  alle  teorie  statistiche 
(del  prof.  Giuseppe  Zuradelli). 
Pavia,   Tip.  Bi.::;oni,  ISU.  In-8. 

Ristampa  dell' ediz.  del  1838,  fatta  an- 
ch'essa in  Piivia. 


PRI 


Presa  (La)  di  Costantina  fatta  dai 
francesi  nel  dì  13  ottobre  1837, 
relazione  storica  tratta  da  do- 
cumenti autentici  per  cura  di  G. 
R.  (Giovanni  Rovelli).  Milano, 
Lampato,  1839.  In-16.  Con  di- 
segno. 

Presa  (La)  di  Negroponte,  fatta  per 
uno  fiorentino  (poema  in  ottava 
rima).  Sen;;a  note,  di  carte  12. 

11  eh.  sig.  Soranzo  scrive  che:  «  Da  nota 
«  manoscritta  del  Cicogna  si  ha  che 
«  Poggiali  ebbe  a  dire  che  questo  poe- 
«  ma  fu  impresso  in  Firenze  circa  il 
«  1 171  da  Bernardo  Camini,  e  che  dal 
«  Catalogo  della  biblioteca  Rossi  .se  ne 
«  fa  autore  Jacopo  Da  Pr.-vto,  ed  in  fine 
«  che  a  questa  edizione  succedettei-o  le 
«seguenti:  Venezia,  Bindoni.  1547  — 
«  Firenze,  Tosi,  1587  e  1597  —  Firen- 
zi .;e,  Grossi,  1615,  ed  altra  senza  data, 
«  e  sempre  senza  nome  di  autore.  » 

Presenti  { Delle  )  condizioni  della 
città,  di  Genova  (del  com.  Michel 
Giuseppe  Canale).  (Genova)  Tijj. 
Bagnino,  1853.  In-16. 

Prete  Francesco  Maria  Accinelli 
del  borgo  di  Prè,  difensore  della 
patria  negli  anni  1746-1747,  con 
una  scrittura  inedita  del  Balilla, 
(nel  verso:  Genova,  Stanip.  Ca- 
samara,  1848).  hi-16. 

Succinta  biografia  dell'  Accinelli ,  sotto- 
scritta: Un  II  aliano  (ab.  Pasquale  An- 
tonio Sbertoli  ).  Fu  ristampata,  con 
aggiunte,  in  capo  delle  Storie  di  Genoca, 
ecc.   Vedi  Accinelii  Fr.  M. 


PREPARATO  (11),  de'  Filarmonici 

(march.  Michele  Sagr.oioso). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Prérogatives  (Des)  du  Tiers-Etat, 
par  la  duchesse  de  *  *  *  néo  plé- 
beienne  (di  Luigi  Antonio  Ca- 
RACcioLi).  S.  L.,  1789.  In-8. 


PRETE  PERO  (  Paolo  Tedeschi, 
nato  in  Trieste). 

Cosi  segnò  le  sue  Appendici  pubblicate 
nel  giornale  triestino:  Il  Tempo. 

Prima  (Della)  parrocchia  di  Gori- 
zia. 

È  nel  giornale:  V Istria  (N.  23  del  1851) 
segnato  P.  C.  (Padre  Chiaro  Vascotti). 


270 


PRI 


Prima  (La)  radunanza  della  Colo- 
nia Arcadica  veronc^se  (  di  Sci- 
pione Maffei).  Ili  Cervia  {Ve- 
rona), 1705.  In-4. 

11  chiar.  Mons.  co.  G.  B.  Carlo  Giuliari 
ci  fa  conoscere,  clie  del  Maffei  sono 
soltanto  r  Introduzione  e  la  Canzone:  i 
Sonetti  che  seguono,  tutti  sotto  1'  ano- 
ninno,  sono  degli  Accademici. 

Prima  Scaligerana  (di  Giuseppe 
Scaligero).  Ultrajecti,  apud  Pe- 
trum  Eheviriuw,  1670.  In-12.  (G). 

Primi  principii  di  grammatica  itai 
liana,  e  scelta  di  squarci  tratt 
dai  prosatori  del  buon  secolo,  ad 
uso  dei  piccoli  fanciulli  di  G.  T. 
(Giuseppe  Targioni).  Prato,  Gua- 
sti, 1833.  In-8. 

Nel  1839  il  Guasti  ne  fece  una  ristampa 
con  qualche  correzione.  L'autore  scrive 
di  essersi  giovato,  nella  compilazione 
del  suo  libro,  della  grammatica  ragio- 
nata del  Soave,  e  dei  principj  di  gram- 
matica dell' ab.  Bertini. 

Primmo  (Per  o)  centanà  de  S. 
Caterin-na  de  Zena.  (Genova), 
Stamp.  Pagan,  1837.  In-16. 

Canzone  in  dialetto  genovese  pel  cente- 
nai'io  di  S.  Caterina  Fiesclii- Adorno, 
sottoscritta  M.  P.  (Martino  Piaggio). 

Primo  abbozzo  di  Storia  universa- 
le (di  Scipione  IN'Iaffei).  Vene:;ia, 
1745.  In-12. 

Breve  libretto  che  indirizzavasi  alla  gio- 
ventù, usciva  la  prima  volta  nella  rac- 
colta del  Calogerà  nel  To.  XXXII:  su- 
bito riprodotto  in  Verona  nello  stesso 
anno,  e  più  volte  in  seguito  a  Verona 
nel  179.5,  nel  1805  dal  Ramanzini,  e  nel 
1808  dalia  tipog.  Giuliari  per  uso  delle 
scuole.  (G). 

Primo  (  Nel  )  anniversario  della 
morte  di  Innoc.  Tortella  (del  sac. 
prof.  Giacinto  Zinelli).  Verona, 
G.  Dre^sa,  1872.  In-8.  (G). 


PRI 

Primo  (Per  il)  solenne  sacrificio  che 
celebra  il  novell(3  sac.  D.  Carlo 
Lipella;  Rime  dell'amicò  L.  B, 
P.  (Luiu'i  Brusco,  prete).  Verona^ 
Er.  Merlo,  1816.  In-8.  (G). 

Primo  (II)  viceré  di  Napoli  per  E. 
C.  (Ernesto  Capocci)  di  Belmonte. 
Napoli,  Stamp.  dell'  Iride,  1838. 
In-12. 

Principali  (Le)  cose  che  ogni  cri- 
stiano deve  sapere  per  salvarsi. 
Verona,  Merlo,  1883.  In-24. 

Mons.  Arcipr.  Luigi  Perbem.ini  da  un 
altro  libro  stampato  in  Venezia,  con 
molto  variazioni  ed  aggiunte.  (G). 

Principaux  (  Dix  )  chefs  d'  accusa- 
lion  ecc.  Vedi  Précis  pour 
servir  de  réponse  ecc. 

Principes  et  maximes,  théories  et 
pi'ojets  de  l'Institut  chrétien  philo- 
sophique,  avec  1'  organisation,  les 
fonctions  et  les  règles  de  la  so- 
ciété  (dell'ab.  Antonio  Del  Prato, 
pastore  dell'  Arcadia  romana). 
Paris,  Lnpr.  de  Lottin,  1816.  In-S. 

Principii  della  scuola  Rosminiana, 
esposti  in  lettere  famigliari  da 
un  prete  bolognese  (  P.  Antonio 
Ballerini,  d.  C.  d.  G.).  Milano, 
1850. 

Principio  (Del)  e  della  ostinazione 
dei  giacobini.  Risposta  dell'ab- 
bate Barruel  al  senatore  Gregoire 
(  di  Lodovico  Costa  ).  Torino, 
Stamp,  Galletti,  1814.  In-8.  (M). 

Lodovico  Costa  nacque  l' anno  1788  in 
Castelnuovo  di  Scrivia,  e  fu  laureato  in 
legge.  Nel  1815  fu  mandato  a  Parigi  a 
rivendicare  gli  oggetti  preziosi,  che  la 
rapacità  e  la  prepotenza  francese  aveva 
tolto  alla  Liguria  ed  al  Piemonte.  Per 
questo  servizio  ebbe  la  carica  di  Vice- 
bibliotecario  della  Università.  Era  va- 
lentissimo neir  imitare  a  penna  i  carat- 


271 


PRI 

teri  antichi  :  prodigo  nello  spendere , 
morì  povero  nella  Casa  della  divina 
Pi'ovvideiiza  in  Torino,  il  7  settembre 
del  1835. 

Prisca,  ossia  la  protomartire  di 
Roma,  racconto  strettamente  sto- 
rico del  primo  secolo  della  chie- 
sa, per  B.  N.  B.  (Barnaba  Ne- 
GRONi  Badolo,  M.  R.).  Roma,  s. 
n.,  (1864).  In-12. 

Priuìi  Girolamo. 

Arringa  tennta  in  Senato  1G05. 
Vcìiezia,  Antondli,  1865. 

Scrive  l'ili,  sig.  co.  Soranzo  che  fu  «  Tratta 
«  da  un  MS.  dell'  Archivio  dei  conti 
«  Dona  dalle  Rose,  e  pubblicata  con 
«  prefazione  e  note  (di  Nicolò  Barozzi). 
«  Fu  proferita  in  occasione  della  discus- 
«  sione  se  la  repuljblica  dovesse  pre- 
«  stare  all'  imperatore  i  domandati  soc- 
«  corsi.  » 

Privilegiis  (De)  congregationis  ora- 
torii  Venetiarnm.  Veiietiis,  Peri- 
ni, 1854.  In-8. 

Di  questo  libro  cosi  scrive  il  sullodato 
Soranzo,  nella  sua  pregevole  Bibliogr. 
Veneziana.  «  Non  è  che  una  raccolta, 
«  però  diligente  e  bene  ordinata,  di  au- 
«  tentici  privilegii  e  Rescritti  de'  Som- 
«  mi  pontefici  e  dei  Revei-.  Patriarchi, 
«  a  favoi-e  della  Congregazione  do'  pre- 
«  ti  secolari  dell'  oratorio  di  S.  Filippo 
«  Neri  in  Venezia,  ed  è  compilazione 
«  del  p.  preposito  della  stessa  veneta 
«  Congregazione  D.  Salvatore  Bologne- 
«  SI,  attuale  vescovo  di  Belluno  e  Fel- 
«  tr-e.  » 

Proclama  agli  italiani,  nell'  occa- 
sione della  venuta  a  Bologna  di 
G.  Marat,  di  (3.  R.  S.  (  Orintia 
Romagnoli  Sacrati).  Bologna, 
De  Franceschi,  1815.  In-8.  tbl. 
voi. 

La  march.  Romagnoli  Sacrati  mori  a  Fi- 
renze il  22  maggio  del  1834,  nell'età  di 
72  anni,  e  fu  sepolta  nei  chiostri  di  S. 
Croce. 

Prodiga  (La),  melodramma  in  cin- 
que   atti    per    collegi    femminili 


PRO 


(dell'  arcipr.    Zefirino    Agostini). 
A.  Merlo,  1877.  In-8.  (G). 

Professione  (Per  la)  religiosa  della 
sigli.  Teresa  Schiavoni  nel  mo- 
nastero delle  Clarisse;  Terzine 
fdel  sac.  Carlo  Busti).  Verona, 
Sanvido,  1849.  In-8.  (G). 

Profezia  (La)  di  Giona,  volgariz- 
zata in  dialetto  sardo  centrale 
dal  C.  G.  S.  (can.  Giovanni  Spa- 
no). Londra,  s.  n.,  1861.  In-8. 

Profili  parlamentari  estratti  dall' £'- 
spero.  Numero  venti  Senatori , 
Deputati  o  Ministri.  Prima  Serie, 
fdeli'  avv.  cav.  Vittorio  Bersezio). 
Tori/io,  Tip.  Subalpina ,  1853. 
In-16. 

Fu  scritto  che  nucsio  libro  fosse  ojjera  di 
un  fratello  dell'  illustre  romanziere  e 
conmiediografo.  Ma  è  asserzione  erro- 
nea. —  «  /  P/oJili  parlamentari  sono 
«  opera  mia  e  non  di  mio  fratello.  Sono 
«  anzi  il  mio  primo  lavoro  che  intin- 
«  gesse  nella  politica,  l'atto  colla  foga  e 
«  coir  imprudenza  d'un  giovane  di  ven- 
«  tidue  anni.  Furono  pubblicati  in  un 
«  volumetto,  senza  mia  licenza,  anzi  a 
«  mio  marcio  dispetto.  Volli  intentare 
«  una  lite  per  violazione  di  proprietà 
«  letteraria,  e  gli  avvocati  me  ne  scon- 
«  sigliarono  ;  perchè  il  libro  era  un  com- 
«  posto  di  altrettanti  articoli  di  cui  cia- 
«  scuno  non  passava  due  fogli  di  stam- 
«  pa,  e  la  Legge  permette  vengano  li- 
«  beramente  riprodotti  siffatti  articoli.... 
«  (Lettera  del  cav.  Vittorio  Bersezio 
«  ad  Antonio  Manno  del  28  febbraio 
«  1882).  »  (M). 

Progetti  di  Statuto  e  regolamento 
pei  Consorzi  idraulici  della  prov. 
di  Verona  (dell'  ingegn.  Antonio 
Zanella).  Verona,  G.  Franchi- 
ni, 1874.  In-4.  (G). 

Progetto  per  la  costruzione  di  una 
muraglia  intorno  a  Milano  (1521) 
di  G.  P.  L.  e  C.  E.  0.  (co.  Giu- 
lio Porro  Lambetenghi). 


272 


PRO 


È  nel  voi.  i  deW  Archioin  storico  ìom- 
harclo.  Milano,  1877.  (M). 

Progetto  suir  osservanza  della  pro- 
sodia, agli  amatori  della  poesia 
latina  del  secolo  decimonono  (del 
can.  Marco  Marinelli).  Verona, 
Libanti,  1841.  In-8. 

Probemium  in  jas  municipale  Vi- 
cent.   Vicenticc,  1480.  In-fol. 

Del  Guarino  il  veccliio  :  riiirodotto  nel 
1490  e  nel  1499.  (G). 

PROLISSO  (II),    degli    Scelti   (co. 

Gian  Giacomo  Dionisi). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Prologo  in  versi  martelliani  (di  Do- 
menico Ghinassi  ),  declamato  la 
sera  del  1"  febbraio  1870,  per  1'  a- 
pertura  del  teatro  filodrammatico 
in  Lugo,  dalla  fanciulla  di  8  anni 
Norina  Gbinassi,  edito  per  cura 
di  alcuni  Soci.  Lucjo,  Tip.  Bru- 
gnoli,  1870.  Tn-8.  ' 

La  copertina  tien  luogo  di  frontispizio. 

Prolusione  all'  opera  del  nuovo  Li- 
vello idraulico  (del  co.  Gian  Fran- 
cesco Piatti,  cbe  più  tardi  ri- 
produceva il  suo  libro  ).  Senz-a. 
note,  (Verona,  Gitdiari.  1799). 
In-4.  (G). 

PROPILEJO  SEMNOTIFILO,  Ve- 
di SEMNOTIFILO  PROPILEJO. 

Proposizione  (Della),  e  della  ma- 
niera più  facile  di  analizzare  lo- 
gicamente. Brevi  lezioni  (  del 
prof.  sac.  Luigi  Panizzoni).  Ve- 
rona, Apollonio,  1868.  In-8.  (G). 

Proposta  di  un  corso  di  lezioni  per 
r  insegnamento  dell'  algebra  ele- 
mentare   nelle    scuole    tecniche 


PRO 

(dell'  ing.  Carlo  Paganini).  Mila- 
no, Tip.  Gurjliebnini,  184G.  In-16^ 

Proposta  di  un  più  acconcio  pe- 
rimetro pel  caso  che  fosse  ri- 
stabilito il  Porto  franco  a  Ve- 
nezia. Ve/ie;:;ia,  Gazz-.\  1851.  In-4. 
Con  carta  topogr.  dell'  Estuario 
Veneto. 

«  È  sottoscritta,  scrive  il  già  lodato  sig. 
«  co.  Soranzo,  e  tu  ideata  da  (Hocanni 
«  Basati 0- Pisola,  ma  trovasi  l'indica- 
«  zione  manoscritta  del  Cicogna,  che 
«  sia  stata  dettata  da  Federico  Fede- 

«   RIGO.    » 


Pr 


foposta  di  una  riforma  della 
grammatica  greca  (di  Carlo  Fa- 
veri).  Mantova,  Tip.  Caranenti,. 
1841.  In-16. 


Pi-oscritto  (  Il  )  di  Messina,  melo- 
dramma di  F.  R.  (Felice  Roma- 
ni), da  rappresentarsi  nel  teatro 
Carlo  Felice,  il  carnovale  del- 
l' anno  1829.  Genova,  Tip.  Pa- 
gano. In-8. 

Rifacimento,  fatto  non  so  da  chi,  del  me- 
lodramma :  /  Saraceni  in  Sicilia  del 
Romani,  già  rappresentato  al  teatro  La 
Fenice  di  Venezia,  il  carnovale  del  1828, 
ed  ivi  impresso  col  nome  del  preclaris- 
simo  autore. 

Prose  e  vei'si  a  Lodovico  Lippa- 
rini.  Bologna,  1828.  In-4. 

Michelangelo  Gualandi  fu  1'  editore  ;  Io- 
scrittore  della  Prefazione  e  del  Sonetto,^ 
segnato  N.  N.,  fu  Giansante  Varrini  ; 
della  Erigono  e  della  Lettera,  segnata 
N.  N.,  Gaetano  Giordani. 

Prose  poetiche  ed  epigrammi  (del 
dott.  Giacomo  Cofetti).  Padova,. 
Tip.  Bettoni,  1809. 

Proso  scelte  de'  più  pregiati  sto- 
rici italiani,  dal  sec.  XIII  a  tutto- 
il  XVIII;  aggiuntivi  cenni  bio- 
grafici  e   critici  su  ciascun   au- 


PRO 

toro,  e  un  discorso  sugli  storici 
italiani  (da  Giovanni  Campiglio). 
Milano,  1827.  In-IG. 

Prosopopeja  amphithoatri  veronen- 
sis,  ad  Nic.  Barbadicum  pr;t?to- 
rem.  Vcroncc,  Sebast.  et  Jo.  a 
Doninis,  1575.  In-8. 

Un  Esametro,  e  tre  Epigrammi,  di  Fode- 
derico  Ceruti.  (G). 

Prosopopeja.  Della  regina  di  Cipro. 
Ode  di  F.  T).  (Francesco  Driuz- 
zo,  sac.  veneziano)  (con  note). 
Venezia,  Gaspari,  1827. 

Cosi  registrato  dall'  ili.  sig.  Soi-an/.o. 

Prospectus  universalis  collectionis 
latinarum  veternm  ac  graeca- 
rum,  ethnicarum  et  christiana- 
riim  inscriptionum  ecc.  (  di  Sci- 
pione jNIaffei).  S.  N.,  Vevonae, 
1732.  In-4. 

Vasto  imprendimento,  che  onora  il  Maffei 
e  la  città  sxia:  a  meglio  attuarlo  man- 
dava innanzi  (sotto  l' anonimo)  questo 
generoso  appello  ai  dotti  d'  Europa. . . . 
Se  la  grande  opera  da  esso  disegnata 
non  pervenne  a  maturo  termine  e  com- 
piuto, il  Musaeiun  Vrronense  però,  e 
V  Ars  critica  lapidaria  niu-anno  sempre 
due  insigni  monumenti,  che  illustrano 
l'antica  epigrafia,  base  a  quel  maggiore 
edificio,  cui  forza  è  che  si  appoggias- 
sero quanti  mai  vi  posero  mano  dopo 
di  lui. 

Con  la  versione  italiana  a  riscontro  di- 
vulgavasi  questo  Prospetto,  o  prodromo 
che  vogliam  dire  della  colossale  impresa. 
Anche  da  sé  il  solo  testo  italiano  (Vedi 
Piano  proposto  dalla  nuova  Società  ve- 
ronese ecc.),  che  venia  subito  riprodotto 
nel  veneto  giornale:  Nooelle  della  re- 
puh.  delle  lettere  per  l'anno  1732,  co- 
minciando dal  N.  40  del  4  ottob.  e  po- 
scia a  brandelli  ne'  successivi  numeri. 
(G). 

Prospetti  statistici ,  o  rendiconto 
dell'  Amministrazione  della  giu- 
stizia per  la  provincia  di  Mace- 
rata, neir  anno  1835  di  G.  m.  A. 
(Giovanni  march.  Amoretti),  pre- 


PRO 

sidente  del  tribunale  civile  e  cri- 
minale di  quella  delegazione. 
Macerata^  A.  Mancini j  1836. 
In-4.  Con  tavole. 

Prospetto  dello  collezioni  di  storia 
naturale  del  prof.  Abr.  Tslassa- 
longo  di  Verona,  compilato  so- 
pra le  indicazioni  lasciate  da  lui 
medesimo  (da  Pietro  Paolo  Mar- 
TiNATi,  ed  Edoardo  De  Betta). 
Verona,  A.  Merlo,  1860.  In-8. 
(G). 

Prospetto  o  repertorio  delle  leggi, 
decreti,  circolari  e  provvedimenti 
diversi  riguardanti  le  pensi* mi 
ed  assegni  relativi,  emanati  dal 
governo  Sardo  dal  1814  in  poi, 
distribuito  per  ordine  cronologi- 
co, preceduto  rial  R.  Brevetto 
21  febbraio  1835  (non  stato  pub- 
blicato uè  inserto  negli  atti  del 
R.  governo),  col  quale  si  stabili- 
scono le  norme  con  cui  debbano 
ragguagliarsi  le  proposizioni  per 
le  pensioni  di  riposo,  da  accor- 
darsi agli  impiegati  civili,  e  per 
gii  assegnamenti  da  concedersi 
anche  alle  loro  vedove  e  figliuoli 
orfani  (del  causidico  patrimoniale 
R."  Matteo  Adami).  Sen.za  note. 
(circa  1856).  hi-fol.  autografato. 
(M). 

Protesta  del  popolo  delle  Due  Si- 
cilie. 

Scrittura  anonima,  impressa  alla  macchia 
in  Napoli  nel  1847,  dettata  da  Luigi 
Settembrini  della  quale  cosi  egli  scrive 
nelle  Ricordante  della  sua  vita;  «  La 
«  Protesta  fu  scritta  tutta  da  me,  tranne 
«  una  nota  dove  si  parla  del  Rotsehild, 
«  ed  un  capitoletto  intitolato  la  Città  di 
«  Napoli,  che  vi  furono  aggiunti  nella 
«  stampa  da  (Giovanni  Raffaele  Siciliano 
«  il  quale  ve  le  messe  di  suo  capo  e 
«  senza  dirmi  niente. . . .  Dico  questo 
«  perchè  dipoi  fu  detto  e  scritto  che  fu 
«  compilata  da  molti,  e  alcuni  si  van- 
«  tarono   di    averci   messe  le  mani.  Ed 

35 


274 


^RO 


«  io  la  ricopiai  sforzando  il  carattere: 
«  e  dopo  che  l'ebbi  ricopiata  cliiamai 
«  in  mia  casa  Giuseppe  Del  Re,  Mi- 
«  chele  Primicerio,  Mariano  d'  Ayala, 
«  e  la  lessi  a  questi  tre  fidi  amici,  i 
«  quali  me  la  lodarono,  e  il  Del  Re  si 
«  tolse  il  carico  di  farla  stampare.  » 

PROTOMECCANICO  (II),  de'  Mec- 
canici (co.  Antonio  Montanari). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Prova  (La)  di  un'  opera  seria,  me- 
lodramma giocoso  in  due  atti 
(del  maestro  Francesco  Gnecco), 
da  rappi^esentarsi  nel  R.  teatro 
alla  Scala,  1'  autunno  dell'  anno 
1805.  Milano,  Giac.  Pirola.  In-12. 

Provvidenza  (La)  non  abbandona 
mai,  racconto  (del  prof.  Michele 
Sartorio).  Milano,  Brambilla  e 
a,  (1837).  In-8. 

PSICHE  (Francesco  Giarelli). 
Cosi   segnò   i   suoi   articoli   nel  giornale  : 

La  farfalla. 

Pubblica  (La)  esposizione  di  belle 
arti  in  Milano,  nell'  anno  1835. 
In-8. 

Estratto  dall'  Annotatore  piemontese  :  è 
segnato  E.  F.  (Epifanio  F.\gnani). 


PUL 

a  Torino,  ed  in  Nizza  marittima,  dove 
passò  la  puerizia  e  la  prima  giovinezza. 
Andò  a  perfezionarsi  negli  studj  a  Zu- 
rigo, a  Boriino  ed  a  Parigi:  combattè 
nell'  Emilia  e  nelle  Romagnc  ,  come 
soldato,  nel  2.'^  corpo  dell'esercito,  e  nel 
1866,  fpial  volontario  nel  V  reggimento 
do'  garibaldini,  e  rimase  prigioniero  alla 
battaglia  di  Bezzecca.  Fu  prof,  pareg- 
giato di  letteratura  italiana  e  tedesca, 
e  dopo  la  morte  del  Tai'i  gli  succedette 
neir  insegnamento  dell'  Estetica,  ma  la 
sua  malattia  non  gli  permise  di  salirne 
la  cattedra.  Profondamente  addolorato 
della  perdita  di  un  figliuoletto,  che  gli 
spirò  sulle  ginocchia,  cominciò  a  tor- 
mentarlo un  grave  ed  irreparabile  ma- 
lore (quello  stesso  che  uccise  Enrico 
Heine),  ne  più  gli  diede  pace,  finché, 
dopo  penosissima  malattìa,  lo  spense  il 
mattino  del  1  gennaio  1886.  Fece  parte 
dell'  Accademia  pontaniana  e  dell'  altra 
di  scienze  morali  e  politiche,  e  fu  pre- 
side della  facoltà  di  filosofia  e  di  lettere. 
Fu  critico,  novelliere  e  poeta,  con  po- 
tenza d' ingegno,  con  profondità  di  stu- 
dio, con  alto  intelletto  d'  artista.  Gran 
rumore  levò  il  suo  libro:  Fame  usur- 
pate, contro  Aleardi,  Prati  e  Zanella; 
pregevolissimi  sono  i  suoi  lavori  sopra 
Dante,  rivolti  a  spogliare  da  ogni 
favola  la  vita  di  lui.  Egli,  presago  della 
sua  fine,  profittava  del  tempo  che  gli 
avanzava,  lavorando  febbrilmente,  e  gli 
scritti  si  succedevano.  Cosi  lavorando 
ed  ordinando  le  cose  sue,  mori,  come 
il  soldato  sul  campo,  nello  studio  che 
aveva  trasformato  in  camera  da  letto, 
circondato  da.'  suoi  cari  libri,  i  più  fe- 
deli amici  della  sua  vita. 


Pubblica  (La)  esposizione  di  belle 
arti  in  Milano  1837,  rimembran- 
ze di  un  piemontese  (  Epifanio 
Fagnani).  In-8. 

Sulla  copertina  si  legge:  Mortara,  Tip. 
Capriolo,  1838. 

Pulce  (La).  Saggio  di  zoologia  let- 
teraria. Catanzaro,  Tip.  dell'  Or- 
fanotrofio, 1875.  In-8. 

In  fine  è  segnato  V.  I.  (prof.  cav.  Vitto- 
rio Imbriani). 

L'Imbriani  nacque  in  Napoli  il  27  ottobre 
del  1840,  da  Paolo  Emilio,  che  lasciò 
tanta  fama  di  sé  nella  storia  del  risor- 
gimento di  Napoli.  Nell'età  di  poco  più 
di  otto   anni,    segui  il  padre  in  esigilo 


Pulci  Luigi. 

Il    Morgante    maggiore    di    Luigi 

Pulci.  Milano,  N.  Bettoni,  1830, 

voi.  5.  In- 16. 

La  Prefazione  :  Gli  editori,  è  segnata  A. 

M.  (Achille  M.ìURi). 

2.  Lettere  di  Luigi  Pulci  a  Loren- 
zo il  Magnifico  e  ad  altri.  Lucca, 
Tip.  Giusti,  1868.  In-8. 

Ediz.  di  soli  40  esemplari  in  diverse 
carte,  più  uno  in  pergamena. 

Furono  pubblicate  per  le  nozze  Della 
Volpe -Zambrini,  ed  estratte  dagli  ar- 
chivi di  Firenze,  com'  è  scritto  nell'Ae- 
ocrf'en^a  ai  lettori,  segnata  S.  B.  (cav. 
Salvatore  Bongi). 


275 


PUN 
PUNTINI  (Fra)  (com.  Arnaldo  Fu- 

SINATO). 

AI  molto  Rev.  Padre  Lemoricière 
generalo  dell'  ordine  ....  Versi 
di  Fra  Puntini.  Milano^  Vallar- 
di,  1860.  In-8. 

Spiacemi  di  non  aver  preso  ricordo  dove 
cavai  la  notizia,  che  i  sopradetti  versi 
sono  dell'  ili.  com.  Fusinato ,  avendo 
letto  nel  Giornale  degli  eraditi  e  curio- 


QUA 


si,  che  se  ne  crede  autore  il  defunto  poe- 
ta Giov.  Prati.  Ricordo  però  di  averla 
cavata  da  un  giornale  pubblicato  in 
queir  epoca,  o  pochissimo  dopo.  Vengo 
poi  assicurato  che  la  suddetta  poesia 
fu  inserita  nelle  opere  complete  del 
sopradetto  com.  Fusinato,  impresse  dal 
Carrara  in  Milano  nel  1880. 

Purgstall   Hammer   Giuseppe,    Vedi 
Hammer  Purgstall  Giuseppe. 


Q 


QUADRATO  Alessio  (Giacomo  Fi- 

LlOLl)  . 

Lettera  di  Alessio  Quadralo  a  Ro- 
molo Giantuono  Duri,  autore 
delle  «  Considerazioni  sulle  leggi 
repressive  di  mendicità.  »  Na- 
poìi,  1838.  In-12. 

Quadro  delle  parrocchie  dell' archi- 
diocesi  di  Genova,  nel  novembre 
dell'  anno  di  grazia  1858  (  del 
sac.  Angelo  Remondini).  (Geno- 
va),  Tip.  Faziola.  In-8. 

Nel  verso  del  frontispizio  si  legge:  //  pre- 
sento Quadro  è  anche  reperibile  in.  un 
solo  foglio. 

Quadro,  ossia  tavola  sinottica  sullo 
Statuto  costituzionale  degli  stati 
Sardi  con  note  (  dell'  avv.  Am- 
brogio Omodei,  notaio).  (Vigeva- 
no), Tip,  Spargeva,  1850.  In-fol. 
(M). 

Quadro  storico  della  Madonna  del 
popolo,  presentato  ai  veronesi 
solennizzanti  in  quest'  anno  1820 
la  memoria  della  coronazione  di 
Lei,  seguita  li  8  settembre  1770 
(dell'  ab.  Francesco  Zangirolami, 
maestro  in  casa  Morando).  Fe- 
rojia.  Eredi  Moroni,  (1820).  In-8. 


Quadromanìa  (La),  melodramma 
giocoso  in  due  atti  del  sig.  G. 
B.  S.  (  Gio.  Battista  Scotti,  ge- 
novese) posto  in  musica  dal  sig. 
Luigi  Degola,  maestro  di  cappel- 
la genovese,  da  rappresentarsi 
al  teatro  da  S.  Agostino,  la  pri- 
mavera del  1819.  Genova,  Stawp. 
Faziola.  In -16. 

Ristampato  nel  1835,  ridotto  in  un  solo 
atto,   Vedi  Amore  ed  inganno  ecc. 


Quaglia   (Di)  Giovanni    di    Ginesio, 
Vedi  Saggio  di  sentenze  ecc. 


Qualclie  ora  di  lettura  piacevole, 
o  sia  fior  di  Novelle  storiche, 
inedite  o  rare,  originali  o  imita- 
te di  Fr.  P.  (Francesco  Pezzi). 
Milano,  Fontana,  1829,  voi.  2. 
In-12. 

Il  Pezzi  nacque  a  Venezia  nel  1785.  Fu 
giornalista  e  direttore  della  Ga.<zctta  di 
Milano,  alla  quale  aggiunse  un'  Appen- 
dice, da  cui  estrasse  una  scelta  degli 
articoli  inseritivi,  che  ristampò  col  ti- 
tolo di:  Spettatore  lombardo.  Avversò 
il  Manzoni  per  le  tragedie,  gli  prodigò 
lodi  pel  romanzo.  Fu  accanito  contro 
i  romantici,  e  contro  chi  usciva  dalla 
mediocrità,  ma  fu  strigliato  assai  bene 
dal  Porta  nei  Sonetti  Berlondinghia- 
ni.  Morì  a  Milano  nel  1831  o  1832. 


276 


QUA 


Quando  Ermigio  Menini,  di  Udine, 
cingeva  il  medico  alloro,  arra  di 
affetto,  di  esultanza  ecc.  di  A.  V. 
{Antonio  Vendrame).  Udine,  Vea- 
drame,  1839.  In-8. 

Quando  il  molto  illustre  e  Rev.  sa- 
cerdote D.  Candido  Riccioni,  dott. 
neir  una  e  nell'  altra  legge  chia- 
mato al  nobile  ufficio  di  Vicario 
generale  ecc.  Pesaro,  Tip.  No- 
bili, 1840.  In-8. 

Lettera  ed  Ode:  quest' ultima  di  Giuseppe 
Ignazio  Montanari. 

IV  (La)  esposizione  nazionale  di 
belle  arti  in  Torino  (del  barone 
Antonio  Manno). 

É  nel  Corriere  di  Torino  del  10  ed  11 
giugno  1880.  (M). 

Quartine  in  lode  di  Venezia,  tratte 
fedelmente  dalla  rarissima  stam- 
pa di  Treviso  1473.  Venezia,  Al- 
visopoli,  1839.  In-8. 

Neil' antiporta  si  legge:  Per  le  nobilissime 
no^^c  Aìhri.:.::i-Galc!agna.  Sono  intitola- 
te, dal  co.  Giov.  Con-cr,  al  barone  Fran- 
cesco Galvagna  ed  al  co.  Carlo  Albrizzi. 
Se   ne   crede    autore    Giovanni    Cone- 

GLIANO. 

Quattrino  sul  tipo  dèi  veneto  di 
Vittorio  Amedeo  duca  di  Savo- 
ia, 1630-1637  (di  Federico  Sch- 
weitzer). 

È  nelle  Nofi.;ie  peregr.  di  numismat.  e 
d'  archeolofjia.  Decade  quarta.  Trieste, 
Tip.  Stallècher,^  1859.  ln-8.  Fig._ 

Prese  abbaglio.  È  il  solito  quattrino  col 
teschio  alato  sullo  scudo.  Dà,  poscia, 
una  monetina  di  Frinco,  al  tipo  veneto. 
(M). 

Quattro  lettere  ad  amici  ecc.  (  di 
D.  Domenico  Fornaroli).  Sen- 
z  alcuna  nota.  (Verona,  1824). 
In-8. 

Quattro  Novelle  del  buon  secolo 
della  lingua.    Senz  alcuna  nota. 


QUE 

(ma  Roma,  Tip.  delle  Scienze 
mateniaticìie  e  fìsiche,  1867). 
In-4. 

«  Ne  dobbiamo  la  pubblicazioue  all'  egre- 
«  gio  sig.  prof.  Domenico  Gnou,  scrive 
«  il  sapientissimo  com.  Zambinni ,  il 
«  quale  disse  di  averle  tratte  da  un  co- 
«  dicetto  cartaceo  o  meglio  un  brano 
«  di  codice,  tanto  è  mo^.3o,  di  trentadue 
«  pagine,  forse  del  secolo  XVI.  Le  in- 
«  seri  nel  Buonarroti,  al  voi.  II,  qua- 
«  derno  I,  gennaio,  1867,  donde  se  ne 
«  tirarono  alcuni  esemplari  a  parte. 
«  Volle  far  credere  il  sig.  prof.  cav. 
«  Gnoli,  che  per  la  simiglianza  dello 
«  stile,  potessero  appartenere  al  celebre 
«  Franco  Sacchetti  ;  ma  sieno  esse  del 
«  Sacchetti,  ovvero  di  chi  poi  seppe 
«  molto  bene  imitarlo,  o  del  Gnoli  me- 
«  desimo,  co  Mie  credo  io,  fatto  è  che  elle 
«  son  ghiotte,  e  piacevoli.  » 

Si  ristamparono  nelle: 

Novellette,  Motti  e  Facezie  del  secolo 
XIV.  Bologna.,  G.  Romagnoli,  1867. 
ln-8,  in  soli  12  esemplari.  Vedi  Novel- 
lette, Motti,  ecc. 


Quattro  Novelle  di  M.  Alessandro 
Ceccherelli,  e  due  di  M.  Giuseppe 
Betussi,  con  molta  diligenza  ri- 
stampate. Lucca,  Tipogr.  Fon- 
tana, 1854.  In-8. 

Ediz.  di  soli  60  esemplari  in  diverse  carte. 

La  breve  Prefazione,  dalla  quale  appari- 
sce dove  furono  cavate,  ò  del  cav.  Sal- 
vatore BONGI. 

Quattro  Novelle  narrate  da  un  Mae- 
-    stro  di  scuola   (  Cesare  B.albo  ). 

Torino ,     Gius.     Pomba ,    1829. 

In-8.  Col  ritratto  del  INIaestro  di 

scuola. 

Prima  ediz.  della  (|uale  vi  sono  esemplari 

in  carte  distinte. 
Si  ristamparono  diverse  volte,  anonime  o 

col    nome,   da   sole   od   unite   ad  altre 

dello  stesso  autore. 

Quelques  observations  soumises  à 
nos  seigneurs  les  évèques,  con- 
cernant  les  études  philosophi- 
ques  et  théologiques  des  sémi- 
naires  en  France,  par  un  prélat 
romain  résident  à  Paris  (Mons. 
Capri  ,    primo    Segretario    della 


277 


QUE 

nunziatura  apostolica    in    Fran- 
cia). Paris,   Vivès,  1873.  h\-8. 

Questa  Nouella  dissela  uno  nouel- 
latore  a  uno  nobile  conuiuio,  per 
onoranza  che  uoleua  fare  a  Mes- 
ser  Federico  Franchetti  suo  con- 
sorto, &  a  la  sposa  di  lui  Ma- 
donna Fortuna,  lo  dì  che  s' erano 
conjuncti  in  matrimonio  (1  Marzo 
1876).  (In  fine:  Livorno,  Frane. 
Vigo,  1876).  hi-8. 

Edi/.,  di  103  e.semplari,  uno  dei  (juali  in 
carta  inglese  da  disegno,  e  due  in  per- 
gamena. 

Ne  fu  autore  il  sig.  RodoUb  Mandoi.fi,  di 
Livorno. 


Queste  legali  sentenze  nel  fausto 
giorno  che  veniva  conferita  nella 
patria  Università  di  Ferrara  la 
laurea  in  ambo  le  leggi,  all'  e- 
gregio  giovane  Alessandro  Bru- 
nelli,  si  dedicavano  da  un  ami- 
co (Luigi  Casazza,  dott.  terrare- 
se).  (Ferrara),  Tip.  Ponìatelìi, 
1837.  In-8. 

Questione  Brenzonese  (  dell'  avv. 
Carlo  Beretta  ).  Verona,  1871. 
In-8.  (G). 

Questione  (La)  toscana. 

È  nel  Risorgimento.  Torino,  24  febbraio 
1849,    segnata    C.    P.    (Carlo   Promi.s). 

(m;. 

Questioni  di  diritto  intorno  alle 
istituzioni  religiose  ed  alle  per- 
sone e  proprietà.  In  occasione 
della  proposta  di  legge  al  Par- 
lamento torinese  per  fa  soppres- 
sione di  alcune  corporazioni  (del 
co.  Emiliano  Avogadro  della 
Motta).  (Torino,  G.  Marietti, 
s.  a.).  In-8. 

Questo   scritto   dell'  illustre  pubblicista  e 


QUO 


fìlosorb  piemontese,  era  prossimo  ad 
uscire  alla  luce  quando  emanò  il  de- 
creto 25  agosto  1848  relativo  alla  ComjD. 
di  Gesù  ed  alle  Dame  del  S.  Cuoi-e.  (M). 

QUIDAM  (x\vv.  Giuseppe  Lombar- 
di). 

Con  questo  pseudonimo  .segna  gli  articoli 
che  pubblica  nel  giornale  genovese:  Il 
Cittadino. 


Qui  metteriez-vous  à  sa  place?  (di 
Luigi  Antonio  Caraccioli).  S.  L., 
1789.  In-8. 

E  un  elogio  di  Necker. 


Quintana  E.  G. 

Pelagio,  tragedia  di  don  E.  G. 
Quintana.  Prima  traduzione  dal- 
l' originale  spagnuolo  di  C.  C. 
(Carlo  Cernezzi).  Milano,  Ved. 
Stella,  1840.  In-16. 


degli    Agiati 


ab. 


QUISTANIO 

Marc'  Antonio  Ludrini). 
Nel  Catal.    di   quell'Accademia    al 

n.  284.  (G). 

Quistione  (La)  romana  al  cospetto 
dei  cattolici.  Memorie  di  un  mal- 
tese M.  F.  (Padre  M.  Fiteni,  do- 
menicano). Malta,  Tip.  del  por- 
tafoglio maltese,  1862.  In-4. 

Quotidiani  omaggi  di  pietà,  prestati 
al  Signore  sotto  la  protezione 
di  S.  Luigi  Gonzaga,  dai  divoti 
del  santo  nella  chiesa  preposi- 
turale  di  S.  Maria  del  Carmine 
in  Milano.  (In  fine:  Milano,  Tip. 
Redaelli,  (1844).  In-32.  Fig. 

Le  ultime  32  face,  contengono,  con  appo- 
sito frontispizio,  Ufficio  della  B.  Ver- 
gine che  si  suole  recitare  dai  confratelli 
in  tutte  le  prime  domeniche  del  mese. 
Compilazione  del  proposto  parroco  di 
S.  Maria  del  Carmine  in  Milano,  Carlo 
Marcioni,  coadiuvato  da  altri. 


97/: 


RAB 


RAC; 


R 


Rabbe  Alfonso. 

Epitome  storico  del  Portogallo,  dai 
j3rimi  tempi  della  monarchia  sino 
all'  anno  1823,  di  Alfonso  Rabbe 
(trad.  da  Antonio  Buratti).  Brtis- 
selle,  (Bologna),  1840,  voi.  2.  In-8. 

Raccolta  di  privilegi,  ducali,  giu- 
dizj,  terminazioni  e  decreti  pub- 
blici, sopra  varie  materie  giurisdi- 
zionali, civili,  criminali  ed  eco- 
nomiche, concernenti  la  città  e 
provincia  di  Brescia.  Brescia, 
G.  Batt.  Bassino,  1732.  In-fol. 

2.  Raccolta  di  privilegi,  ducali  ecc. 
concernenti  1'  esenzione  delle  val- 
W  Trompia  e  Sabbia.  Brescia, 
G.  Batt.  Bassino,  1736.  In-fol. 

3.  Raccolta  di  privilegi,  ducali  ecc. 
concernenti  1'  esenzioni,  immu- 
nità, giurisdizioni  e  benemeren- 
ze delle  Quadre  privilegiate  di 
Nave,  Rezzato,  Gavardo,  Rova- 
io, Gussago,  e  comuni  di  Mon- 
techiaro  ,  Carpenedolo  ,  Ghedi , 
Malpaga  ed  Ospitaletto.  Bre- 
scia, G.  Batt.  Bassino,  1744. 
In-fol. 

Di  queste  Raccolte  fu  compilatore  anoni- 
mo Fedci-ico  Mazzuchelli  Maruli,  nobile 
e  giureconsulto  bresciano. 

Raccolta  di  vari  componimenti  (0- 
razione  e  poesie)  nella  partenza 
di  S.  E.  il  sig.  Domenico  Balbi, 
Podestà  e  Capitanio  della  città 
di  Rovigo  ecc.  Rovigo,  Mazzi^, 
1759.  In-4. 

L' illustre  sig.  Soranzo  scrive  che  «  Au- 
«  tore  della  Orazione  fu  Pietro  Berta- 
«  GLIA.  Autori  delle  poesie,  Cristina 
«  Roccati  —  G.  A.  R.  F.  (Gio.  Andrea 
«  Rosetta  Ferrari)  —  G.  C.  —  Stefano 
«  Foschetti  —  Benedetto  Zaratini  —  G. 
«  M.  —  G.  B.  C.  —  P.  B.  (Pietro 
«  Bertaglia)  —  e  diversi  anonimi.  » 


Raccolta  per  nozze  Marchesi-Sa- 
vorgnan  (  di  Lodovico  Ocelli  ). 
Udine,  NatoUni,  1595.  In-4. 

Così  il  suUodato  sig.  Soranzo. 

Raccolta  per  servire  alla  storia 
delle  cose  più  rimarchevoli,  che 
accompagnarono  il  ristabilimen- 
to del  governo  pontifìcio  in  Fer- 
rara nel  19  luglio  1815.  Ferrara^ 
Bresciani,  1815.  In-4. 

La  descrizione  delle  feste  è  del  co.  Fran- 
cesco Aventi. 

Racconti,  almanacco  ecc.,  Vedi 
Sei  Racconti  ecc. 

Racconti  di  Brrrr.  . .  Torino,  Uf- 
ficio del  Pasqi(.ino,18DS.  In-8.  Fig. 

Si  erano  già  pubblicati  nel  giornale:  Il 
Pasquino.  Sulla  copertina,  tra  due  un- 
cini, si  legge  :  G.  A.  Cesana,  che  ne  è 
l'autoi-e,  perchè  collo  stesso  pseudonimo 
di  BRRRR,  segnò  i  suoi  articoli  pubbli- 
cati nel  giornale  umoristico  torinese  : 
//  Fischietto. 

Racconti  morali  scritti  da  un  Mae- 
struccio  di  scuola  (  prof.  Fran- 
cesco Selmi),  per  lettura  dei  gio- 
vinetti italiani.  Modena,  Vincen- 
zi, 1847.  In-16. 

Racconto  curioso  di  un  caso  av- 
venuto in  Firenze  1'  anno  1609, 
a  certo  Domenico  Le2:naiuolo. 
Venezia,  Tip.  Merlo,  1857.  In-8. 

Ediz.  di  soli  .50  esemplari  in  diverse  carte^ 
tra'  quali  uno  in  pergamena. 

L'  Aocertlmento  è  segnato  A.  T.  (cav.  An- 
drea Tessier),  che  ne  fu  editore. 

Racconto  della  solenne  funzione  di 
penitenza  seguita  in  Ferrara,  il 
dì  30  luglio  1748  (di  Antonio 
RosATTi,  in  occasione  di  un  ter- 
remoto). Ferrara,  Barbieri,  1748^ 
In-4. 


279 


RAD 

Kadoteur  Capitano. 

Relazione  di  una  nuova  genera- 
zione d'uomini,  scoperta  dal  Ca- 
pitano Radoteur  presso  il  fiume 
di'Marannon,  ossia  delle  Amaz- 
zoni, da  lui  scritta  ad  un  suo 
amico,  e  trasportata  dal  france- 
se in  italiano  (dall'  ab.  Borella), 
Bergamo,  Locatclli,  1770.  In-8. 


RAFBÈL  (prof.  Raffaele  Belluzzi). 

Cosi   segnò  i   suoi   articoli  pubblicati  nel 
giornale    bolognese  :    I'!/d  .'    eh'  al   scii- 


RAFFAELE  (Padre)  DA  VENE- 
ZIA (Padre  Raffaele  Balbiani). 

Neil'  occasione  clie  i  padri  France- 
scani Ritbrmati  di  S.  Michele  in 
isola  di  Venezia  solennizzavano 
il  VI  centenario  del  Serafico 
dottore  San  Bonaventura.  Can- 
zone in  dialetto  veneziano.  Ve- 
ne:;ia,  Tip.  Emiliana,  1874.  In-IG. 

Così  è  indicato  dal  eliiar.  Sig.  Soranzo. 

Rugguaglio  della  giostra  alla  Quin- 
tana   fatta  r  anno  1622  a'  dì  29 
maggio,  neir  Anfiteatro  di  Vero- 
na. Verona,  Bortol.  Merlo,  1622. 
In-4.  picc. 
Del  can.   Leonardo   Tedeschi:   la   giostra 
fattasi  in  onore  dell'  111.  Girolamo  Cor- 
iiaro   Pod.   Il   Ragguaglio,   con  seguito 
di   molte   poesie,   dedicato  alla   111.   sig. 
Caterina  Tilmans  Cornaro.  (G). 

Ragguaglio  della  magnifica  sacra 
pompa  per  la  solenne  incorona- 
zione dell'  antica  miracolosa  im- 
magine della  SS.  Vergine  detta 
delle  Grazie,  o  dell'  Atrio,  segui- 
ta il  24  maggio  del  1779,  nella 
chiesa  Metropolitana  (  di  D.  Lo- 
dovico Cagnuolati  ).  Ferrara, 
PomatcUi,  1779.  In-4. 

Ragguaglio  della  vita  del  B.  Do- 
nato Brasavoli   da  Ferrara   (  di 


RAG 


Giuseppe  Santuzzi,  pisano).  Luc- 
ca, Marescandoli,  1723.  In-4. 

Ragguaglio  della  vita  e  della  mor- 
te di  Giustina  Manzoni  vergine 
veneziana,  scritta  da  un  monaco 
Camaldolese.  Venez-ia,  Lazzaro- 
ni, 1746.  In-8. 

È    sottoscritta    D.    A.    C.    (Don   Anselmo 

COSTADONI). 

Ragguaglio  istorico  della  vita  e 
del  martii'io  di  S.  Eufrosina  ver- 
gine, raccolto  nell'anno  1771  da 
R.  e.  C.  d.  C.  (Rodolfo  co. 
CoRONiNi  DI  Cronberg),  c  dal  me- 
desimo autore  dedicato  a  Mada- 
ma Elisabetta  cont.  d' Edling, 
nata  cont.  Lanthieri  di  Sabla, 
dama  della  Crociera.  Gorizia, 
Tommasini.  hi-4.  Con  rame. 

Ragguaglio  storico  ed  analitico 
sulla  riforma  dell'  antica  legisla- 
zione del  Piemonte,  in  dipenden- 
za del  Regio  Biglietto  del  25  di 
febbraio  1820  (12  settembre,  1820). 

È  lavoro  anonimo  del  Senatore  conte  Ce- 

RESA    DI    BoNVII.LARET.    (M). 

RAGILDO  ARTEMIO,  P.  Emonio 

(ab.  Pellegrino  jun.  Peroni). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Ragionamenti  in  difesa  dell'  altare 
e  del  trono  (del  P.  Paolo  Prin- 
cipe ,  gesuita).  Ferrara ,  Tad- 
dei,  1846.  In-16. 

Ragionamenti  sulla  verità  della 
religione  (dell' ab.  Carlo  Val- 
letta). Roma,  Tip.  Salviuccij 
1836,  voi.  2.  In-8. 

Ragionamento  amichevole  com- 
municato  da  T.  E.  (  Tamiteo 
Eribarbi ,  anagramma  del  dott. 
Matteo  Barbieri,  autore  del  Ra- 


280 


RAG 


gionamento),  all' autore  della  let- 
tera intoj'no  all'  olio  di  ricino. 
(Vei'ona),  li  18  agosto,  1785. 
In-8. 


RAM 

ad  un   amico.    Parma ,    Carmi- 
giia/u\  1835.  In-16. 

Ristampata  in:  Panna,  Tip.  Donati,  \8-iò. 
In-8. 


Ragionamento   intorno  al  formare 
logge  arcate  1'  nne    soprapposte 
all'  altre,   in  fabbriche  fornite  di 
più  ordini  di  architettura^  di  V. 
M.  (forse  Vincenzo  Mozzi).  Bo- 
logna ,  1778.   In-4.  picc.    con  tì- 
gure. 
Cosi   è   indicato   dal   Melzi    (col  2.  face. 
406);  ma  il  bibliografo  e  libraio  bologne- 
se Ulisse   Guidi,  nel   suo  Catalogo  per 
l'anno  1861,   ne   dice   autore   Vincenzo 
Mazza. 


Ragionamento  politico  sopra  il  ve- 
stire ,  indirizzato  a'  padri  di  fa- 
miglia da  un  veronese  (ab.  Mar- 
c' Antonio  Marinelli).  5e/z^'  al- 
cuna, nota  (Verona j  Tip.  Giu- 
llari, 1806).  In-8. 


Ragionamento  sull'  Eden  (del  can. 
Domenico  Danesi),  (hi  fine  :  Fi- 
renze.  Tip.  Le  Mounier,  (1838). 
In-8. 


Ragionamento 


suir  esportazione 
della  seta  greggia  dal  Piemonte 
(di  Teresio  Govean  ).  Torino  , 
(Tip.  Fodratti) ,  1832.  In-8.  (M). 


Ragionamento  sulla  istruzione  ele- 
mentare (del  can,  Domenico  Da- 
nesi). {In  fine  :  Firenze,  Tip.  Le 
Mounier,  (1838).  In-8. 

stampato 


Non    ha    frontispizio  ;     fu 
nozze  Taccini-Nomis. 


per 


Ragioni  rassicuranti  contro  i  timori 
deli'  indole  contagiosa  del  Cho- 
lera  morbus ,  e  regole  per  pre- 
servarsene, tratte  da  una  lettera 
di  N.  N.    (dott.    Enrico    Fanti) 


Ragli  (Dei)  tratti  dall'  abate  Ciu- 
chino  Crocea  di  Vaf  d'  Amone^ 
nel  foglio  bolognese:  Lo  Sta- 
tuto. Bologna ,  Fava  e  Gara- 
gnani,  1863.  In-16. 

Scritto  a  guisa  di  lettera,  segnata  in  fine 
F.  D.  V.  (Francrsco  da  Valscara,  cioè 
com.  Francesco  Zambrini). 

Rainaldo  (Santo)  arciv.  di  Ravenna. 

Senza  note  f  te/'^o/^^,  1787).  In-8. 

Carme  in  versi  sciolti  dell'  ab.  Antonio 
Zamboni.  (G). 

Ramieri  Angelo. 

Corso  d'  istruzioni  catechistiche 
fatte  nella  metropolitana  di  Mi- 
lano, dal  sac.  Angelo  Rainieri. 
Edizione  seconda.  Milano,  Carlo 
Scapiu,  1845,  voi.  3.  In-8. 

Precede  un  Cenno  sulla  vita  e  sugli  scritti 
del  sac.  Angelo  Rainieri,  segnato  G.  D. 
(Giovanni  Dozio,  dell'Ambrosiana),  se- 
gue la  Prefazione  anteposta  alla  prima 
edizione  sottoscritta:  sac.  Antonio  Vii— 
ladini. 

Il  sac.  G.  Dozio  mori  il  5  agosto  del  1863. 

Raymundus  (S.)  de  Pennafort. 

S.  Raymundi  de  Pennafort,  Sum- 
ma  cum  praefat.  et  vita  auctoris 
(dei  frat.  sac.  Pietro  e  Girolamo 
Ballerini).  Veronae ,  typ.  Semi- 
narii,  1744.  hi-fol.  (G). 

RALDIER  Urbano  (dott.  Lauro 
Bernardi  ). 

Reminiscenze  di  Collegio.  Rove- 
reto, 18G2.  In-8. 

Uscirono  prima  in  Append.  al  Mcssagg. 
Tirolese.  (G). 

RAMOLACCIO,  Vedi  Bastiani  (I) 
cronaca  ecc. 


281 


RAN 

RANNUTIO  ARRAGONI  (Antonio 
Ravagnani). 

Della  cura  singolare  del  parto  set- 
timestre,  e  elei  fascino  naturale 
dei  fanciulli.  Discorsi  di  Rannu- 
tio  Arragoni.  Verona  ,  Doni. 
Bossi,  (1663).  In-4. 

Rapporto  all'  Accademia  Pontania- 
na  intorno  ad  un  opuscolo  che 
ha  per  titolo  :  Sulle  rifoi-me  dei 
pesi  e  misure  ecc.  ,  letto  nella 
tornata  accademica  del  dì  12 
novembre  1837,  da  F.  D.  L.  (Fer- 
dinando De  Luca  ).  Napoli , 
Stanip.  del  Fibre/io  ,  1837.  In-8. 

Rapporto  degli  avvenimenti  acca- 
duti in  Verona  il  giorno  18  ger~ 
mile  e  seguenti  (di  Ezechia  Bas- 
SANi).  Vei'oiia  ,  Stamp.  lìaman- 
:~i/ìi,  1797.  A/uio  1  della  libertà 
italiana.  Iii-12. 

Rapporto  d(>lla  Camera  di  com- 
mercio e  d' industria  della  pro- 
vincia del  Friuli ,  all'  Ecc.  I.  R. 
Ministero  del  commercio ,  del- 
l' industria  e  delle  pubbliche  co- 
struzioni ,  sullo  stato  dell'  indu- 
stria e  del  commercio  della  pro- 
pria provincia,  negli  anni  1851- 
1852  (di  Pacihco  ^'ALussl).  Udi- 
ne ,  Trombetti- Murerò  ,  1853. 
In-8.  Con  tavola. 

Lavoro  pi-egevole  pei'  le  notizie  statistiche, 
riguardanti  specialmente  1'  industria , 
l'allevamento  dei  bachi,  la  trattura  dei 
bozzoli,  ed  il  commercio  della  seta.  Fu 
lodevolmente  annunziato  negli  Annali 
di  statistica.  Milano,  1853,  voi  115. 

2.  Rapporto  della  Camera  di  com- 
mercio ecc.,  degli  anni  1853-1856 
(di  Giuseppe  Monti,  segret.  della 
Camera).  Udine,  Trombettì-Mu- 
rero,  1857.  In-4.- 

Alcuni  brani  furono  riportati  negli  Annali 
unicersali  di  Statistica.  Milano,  1858, 
riprodotti  nel  Bollettino  di  notile  sta- 
tistiche it  alicene. 


REB 


Rapporto  dello  stato  morale  ecc. 
della  scuola  infantile  di  carità 
per  le  femmine  aperta  in  Pisa 
(di  Alessandro  Torri).  Pisa,  A7- 
stn\  1836.  In-8.  (G). 

Rappoi'to  per  la  ])remiazione,  e 
r  inaugui-azione  d'  una  lapide  al 
glorioso  re  Vittorio  Emanuele  II... 
nel  R.  Liceo  ginnasiale  di  Be- 
nevento (  del  Prof.  Luigi  Com- 
MENciNi).  Sen.~a  note  (Benevento, 
1878).  In-4.  (G). 

Rappresaglia  (  La  ),  melodramma 
(di  Felice  Roimani  ?)  da  rappre- 
sentarsi neir  imp.  regio  teatro 
alla  Scala  ,  1'  autunno  dell'  anno 
1819.  MUano,  Pirola.  In-12. 

Rappresentazioni  del  secolo  X\TII 
(di  Francesco  Apostoli).  Milano, 
1801,  voi.  3.  In-8. 

RATIZANO  OLMORIGA  COT- 
TIGIAME  ,  Vedi  OLMORIGA 
COLTIGIAME  RATIZANO. 

Re  (I)  d'  Italia  coronati  con  la  co- 
rona ferrea;  Compendio  storico. 
Si  aggiunge  un  discorso  ana- 
logo alla  sicura  esistenza  poli- 
tica del  regno  d' Italia  (di  Fran- 
cesco Antolini  ,  da  Macerata  , 
residente  in  Milano).  Milano, 
1805.  In-8. 

Se  ne  fece  una  seconda  ediz.  neiroccasione 
che  vi  fu  coronato  Ferdinando  d'Au- 
stria, col  titolo:  Dei  re  cV  Itcdia  inau- 
garcdi  con  la  corona  ferrea,  da,  Odoa- 
cre  fino  al  regnante  Augusto  imp.  Fer- 
dinando I.  Opera  tratta,  dagli  anncdi 
d' Itcdia  di  L.  A  Murcdori,  e  dcdla  storia 
dei  re  d' Itcdia  di  C.  Sigonio.  Milano, 
Tip.  Pirotta,  1838. 


REBARDO    BINELLI 
NELLI  REBARDO. 


Vedi  BI- 


80 


282 


REC 


Recherc?ies  historiques  sur  la  vé- 
ritable  origine  des  Vaudois  et 
sur  le  caractère  de  leurs  do- 
ctrines  primitives  (di  Mons.  An- 
drea Charvaz  ),  PariSj  Perisse 
frères,  1836.  In-8.  (M). 

Mons.  Charvaz  nacque  a  Hautecour,  nella 
Tarantasia,  il  25  dicembre  del  1793. 
Valente  polemico  ed  elegante  scrittore 
francese,  insegnò  filosofia  a  Moutiers 
quindi  a  Chambery.  Nel  1834  fu  fatto 
vescovo  di  Pinerolo,  e  nel  1852  arcive- 
scovo di  Genova,  ove  si  distinse  per 
coraggio  nelle  epidemie  cliolerose  del 
1854  e  del  18G7.  Nel  1869  chiese  ed 
ottenne  di  ritirarsi  in  patria,  e  mori  a 
Moutiers  il  18  ottobre  del  1870. 

Recueil  de  poésies  francaises  et 
latines,  par  M.  l' abbé  B.*** 
(Giovanni  Maria  Borelli,  ex  ge- 
suita ,  morto  nel  settembre  del 
1808).  Avignon,  1780.  In-8. 

Redi  Francesco. 

Scelta  di  lettere  famigliali  di  Frane. 
Redi  gentiluomo  fiorentino,  pre- 
cedute da  un  discorso  intorno 
allo  studio  della  lingua  italiana 
di  M.  A.  P.  (Marc' Antonio  Pa- 
renti). Reggio^  Fiaccadori,  1827. 
In-16. 

REDIVIVO,  Vedi  PARICLE. 

REDIVIVUS  JUNIUS,  Vedi  SPI- 
RITUS  ASPER. 

REGALI  (I)  della  natura.  Tratte- 
nimento accademico  per  la  di- 
stribuzione de'  premj  agli  alunni 
delle  scuole  pubbliche  di  Ge- 
nova, r  anno  1828.  Genova,  Pa- 
gano. In-8. 

La  cantata:  //.  nuovo  nioncìo  è  del  prof. 
Antonio  Nervi. 

Il  Nervi  (al  battesimo  Giannantonio)  nac- 
que in  Genova  il  5  dicembre  del  1760. 
Fatto  il  corso  de'  primi  studj,  passò  gli 
anni  migliori  della  vita  nello  studio  di 
un  negoziante,  mancato  il  quale,  il  Nervi 


REG 

tutto  si  diede  alla  poesia.  Neil'  anno 
1822  fu  nominato  professore  di  poetica 
nello  pubbliche  scuole  della  sua  città,  nel 
qual  magistero  durò  fino  al  1829,  poi- 
ché, già  grave  di  anni,  ed  afflitto  da 
sordità,  eblje  onorato  riposo  con  pen- 
sione. Nel  1836  S.  M.  lo  fregiò  del  grado 
di  dottore  in  belle  lettere  nella  R.  Uni- 
versità ,  onoro  di  cui  pòco  godette  , 
perchè  trovandosi  il  30  settembre  di 
queir  anno,  ti^a  Rossiglione  ed  Ovada, 
per  recarsi  a  villeggiare  co'  suoi, 
in  una  svolta  del  sentiero,  che  corre 
lungo  il  fiumicello  Stura,  sia  che  in- 
ciampasse, sia  che  un  colpo  apopletico 
lo  colpisse,  certo  è  che  la  mattina  ve- 
gnente fu  veduto  nel  letto  dello  Stura, 
adagiato  quasi  uomo  vinto  dal  disagio, 
ma  privo  di  vita.  Il  cadavere  fu  tra- 
sportato ad  Ovada,  ov'  ebbe  solenni  fu- 
nerali. 
Il  Nervi  ebbe  da  natura  ingegno  bellissi- 
mo, essendosi  aiutato  ben  poco  coU'ar- 
te;  fu  poeta  nobilissimo  per  ischiettezza 
di  stile,  facilità  e  vivezza  d' immagini. 
Di  lui  abbiamo  la  traduzione  dal  por- 
toghese dei  Lusiadi  di  Camoens,  lavoro 
assai  pregiato,  eh'  ebbe  varie  ristampe  ; 
un  volume  di  poesie  impresse  dal  Fer- 
rando nel  1835;  diverse  Cantate;  qual- 
che elogio.  Dettò  alti'esì  varj  componi- 
menti pastorali  bellissimi,  che  non  volle 
mai  pubblicare,  perchè  di  genere  amo- 
roso, anzi  gli  bruciò  egli  stesso,  molto 
tempo  prima  della  sua  morte.  Fu  di 
memoria  tenacissima,  ritenendo  per  lun- 
go tempo  a  mente  le  poesie  che  com- 
poneva, le  quali  poi  dettava. 


Rege  .  Carolo  .  Felici  .  dvce. 
nostro  .    ordo    .    genvensis. 

SATAGENTE     .     HeCTORE     .     IeNNEO. 
REGIO   .  GVBERNATORE  .   CONSVLVIT. 

NE    .    VRBI    .    TOT    .    INSIGNIBVS. 

M0NVMENT1S     .    INSTRVCTAE. 
THEATRVM  .  SPECTABILIVS  .  DEESSET. 

MDCCCXXVII. 

Iscrizione,  dettata  da  Marco  Faustino  Ga- 
GLiuFFi,  che  si  legge  sul  timpano  del 
massimo  teatro  di  Genova,  in  caratteri 
di  bronzo,  ed  in  quattro  righe  (che  per 
mancanza  di  spazio  ho  divise  con  una 
linea).  Nel  Giornale  Ligustico  (Anno 
IX).  Gcnoca,  Sorcio  Muti,  1882,  il  chiar. 
cav.  Luigi  Tom.  Belgrano  ci  ha  dato  la 
storia  delle  noie  sopportate  dal  Ga- 
gliuili  per  le  varianti  e  per  le  correzioni, 


283 


REG 

die  dovette  farvi,  prima  che  l'iscrizione 
fosse  licenziata  alla  postei-ità. 
Il  Gagliuffi  nacque  in  Ragusi,  nel  17C5,  e 
fatti  con  alacrità  gli  studi  di  lettere, 
jilosoiia  e  giurisprudenza,  ancora  ado- 
lescente si  condusse  a  Roma,  ove  ter- 
minò il  corso  delle  letterarie  e  scienti- 
fiche discipline  ,  nell'  ordine  religioso 
de'  PP.  delle  Scuole  Pie,  di  cui  aveva 
vestito  r  abito  prima  di  lasciare  la  pa- 
tria, e  del  quale  spogliossi  nei  fortunosi 
tempi  della  rivoluziono.  A  22  anni  fu 
mandato  ad  insegnare  rettorica  ad  Ur- 
bino, e  dopo  tre  anni  andò  ad  assumere 
la  stessa  cattedra  nel  Collegio  Nazareno 
di  Roma.  Preceduto  dalla  fama  del  suo 
ingegno  recossi  in  Genova  nel  1804,  ove 
fermò  sua  dimoila,  ed  ove  ebbe  la  cattedra 
di  lettei-e  latine  ed  italiane,  e  poi,  sotto  la 
dominazione  francese,  quella  di  giuri- 
sprudenza, che  gli  diede  accesso  ai  tri- 
bunali ,  come  patrocinatore  di  cause. 
Noi  quale  esercizio  egli  si  distinse  per 
facondia  piena  di  maestà  e  di  affetto, 
più  intesa  ai  principj  della  scienza,  die 
alle  minute  e  cavillose  osservanze  de' 
legulej.  Sapientissimo  ([ual"  era  nella 
lingua  di  Virgilio  e  di  Cicerone,  dimo- 
strò prodigiosa  facilità  nel  vestire  la- 
tinamente ed  all'improvviso,  i  canti 
estemporanei  di  Frane.  Gianni,  o  qual- 
siasi altro  tema  gli  venisse  proposto. 
Mori,  dopo  breve  malattia,  in  Novi  Li- 
gure il  l(ì  fel)braio  del  1834,  e  con  legato 
di  una  porzione  de'  suoi  onorati  ri- 
sparinj  ,  beneficò  1'  Instituto  de'  PP. 
Scolopj.  11  Gagliuffi  fu  valente  epigra- 
fista, ed  ebbe  ad  amici  i  più  colti  ed 
eruditi  genovesi,  quale  un  P.  Solari, 
un  Corvetto,  un  ab.  Serra,  un  Ardizzoni 
ed  altri. 


REG 


REGINNA    (SCIÒ 
REGINNA. 


Vedi    SCIÒ 


Regola  de'  costumi  contro  le  talse 
massime  della  morale  mondana. 
Traduzione  dal  francese.  Na- 
poli,  1774,  in-8,  e  di  nuovo  Ro- 
ma, pel  Pagliariiìi. 

11  volgarizzatore  M.  Giooanni  Bottari  vi 
aggiunse  un'  appendice. 

Cosi  scrisse  il  Melzi  (voi.  2,  face.  118) , 
ma  nel  Catalogo  del  1845  di  Onorato 
Porri,  libraio  in  Siena,  si  legge  :  «  Trovo 
«  scritto  in  un  foglio  di  riguardo  del- 
«  r  opera  suddetta,  che  l' autore  è  il  P. 
«  Lerberon,  (o  Gerberon?),  il  traduttore 


«  Mons.  Bottari,  e  l' appendice  è  del 
«  P.  Micheli,  sacerdote  dell'  oratorio  di 
«  Roma.  » 

Regola  della  medicina  omeopatica 
per  preservarsi  dal  cholera  a- 
siatico  e  per  farne  la  cura.  E- 
stratta  da  un'  opera  inedita  di 
C.  C.  (dott.  Luigi  CoDDÉ).  To- 
rino,  Unione  Tipjogr.,  1865.  In-X. 
(M). 

Regolamento  di  una  casa  eretta 
in  Mantova  1'  anno  1801 ,  dove 
si  raccolgono  derelitte  fanciulle 
(dell'  ex  tilipi>ino  ab.  Domenico 
Bellavite,  fondatore  di  quel  pio 
ricovero).  Verona  ,  Rawanzini , 
1803.  In-8. 

Regole  de  '1  giuoco  de  '1  Quintilio 
tratte  da  un  còdice  che  si  con- 
servava anticamente  nela  libre- 
ria dei  Signóri  Patrizi'  Torrià- 
ni    in    Cherso  e  che  è   ora    pro- 

])rietà  de   '1  Sig.  Annibale  P 

I.  Ordinate  ,  córette  e  in    alcuni 

luoghi     compendiate    per     cur£i 

del'  Abbate    dai    due  BB.  (abate 

Giovanni  Moise  ,   di    Cherso  nel 

Triestino).   Venezia ,  Stab.    Gri- 

maldo,  1868.  In-16.    Con  2    tav. 

di  musica. 

Neil'  avviso  A  'l  henrcolo  Lettóre  è  detto 

che  l'ortografia  usata  nel  libro,  è  «  mu- 

«  tate  le  mutande,  la  lessigrafm  de  '1  Ghe- 

«  rardini,   che   l' Abbate   Moise   or  no- 

«  vainente    propone    ala    gioventù   ita- 

«  liana.  » 

Regole  e  costituzioni  per  le  mona- 
che Agostiniane  del  monastero  di 
S.  Caterina  in  Locamo,  pubblica- 
te per  ordine  già  dell'  111.  e  Rev. 
Mons.  Gio.  Battista  Castelnuovo, 
vescovo  di  Como  ecc.  Como , 
Ostinelli,  1836,  In-12. 

Queste  Regole  furono  compilate  dal  so- 
pradetto Mons.  Castelnuovo,  nato  nel 
giugno  del  1757,  morto  nel  dicembre 
dellSSl. 


284 


REG 


Regole  e  pensieri  intorno  al  me- 
todo d'  insegnar  il  Gius  cano- 
nico (di  Mons.  Innocenzo  Liru- 
Ti}.    Vcne.~ia,  Occhi,  1780.  In-4. 

Begula  (De)  morum.  De  lucro  ex 
mutuo    ecc.  (dell'  ab.    Domenico 

FoRNAROLi).  Sen::a  note  (  Veroncc, 
e.  1820).  In-S.  (G). 

REINOMI  CALIGOLA,  Vedi  CA- 
LIGOLA REINOMI,  neW  Appen- 
dice. 

REIVAS  (Abramo  Massalongo). 
Nella  Raccolta  dell'  Ibis.  (G). 

Relation  de  la  dernière  éruption 
du  Vésuve ,  arrivéo  au  mois 
d'  aòut  1779  (di  Michele  Torcia, 
napolitano).  En  italien  et  en  fran- 
cais.  Naples,  Raimondi.  In-12. 

Relation  des  l'òtes  données  au 
Grand  due  et  à  la  Grande  du- 
cliesse  de  Russie,  pendant  leur 
séjour  à  Venise  en  janvier  1782, 
sous  le  nom  de  comte  et  com- 
tesse  du  Nord.  Senza  note.  In-4. 
Fol.  voi. 

Fu  stampata  a  Parigi,  e  n'  è  creduto  au- 
tore Andrea  Dolfin,  ariiijasciatore  della 
Repubblica  veneta  al  re  di  Francia. 

Relatione  delle  leste  notturne  di 
Verona  per  la  creatione  del  Ser. 
Princ.  M.  Antonio  Memo.  Ve- 
rona ,  1612 ,  nella  St.  di  Ang. 
Tanio.  In-4.  picc. 

Sul  frontispizio  lo  stemma  dei  Memo  :  la 
stimerei  di  Francesco  Pona,  sebbene 
come  d'  autor  veneziano  la  segni  il  Ci- 
cogna (Isanz-.  VcncZ'.  IV,  500).  Si  ag- 
giungono poesie  di  divei'si  autori.  (G). 

Relazione  dell'  Accad.  del  disegno, 
in  Roma.  Venezia,  1710.  In-12. 

Di  Scipione  Maffei:  nel  IV  To.  del  Glorn. 
de'  Letter.  d' Italia.  Non  sono  però  al 
tutto  sicuro  che  venisse  da  lui.  (G). 


REL 

Relaziono  dell'  ambasciata  d'  ob- 
bedienza mandata  dal  Senato 
veneto  a  papa  Alessandro  VII 
nel  1656  (dal  cav.  proc.  Gio- 
vanni Pesaro).  Venezia  ,  N^ara- 
tovich,  1852.  In-S. 

(Pubblicata  da  Emmanuele  Contin  per  le 
nozze  Giovanelli- Chigi). 

Cosi  ù  indicata  dal  chiar.  sig.  Soranzo. 

Relazione  delle  sperienze  fatte  con 
lo  specchio  ustorio  di  Firenze , 
sopra  le  gemme  e  le  pietre  du- 
re.   Venezia,  1711.  In-12. 

Di  Scipione  Maffei:  nel  To.  Vili  del 
Glorn.  de'  leUer.  d'Italia.  (G). 

Relazione  dello  stato  presente  del 
taglio  del  Po  sopra  Piacenza 
(di  Antonio  M.  Lorgna).  Parma, 
Stamp.  Reale,  1782.  In-8.  Con 
tav. 

Relazione  di  due  passaggi  per 
Ferrara  della  Santità  di  N.  S. 
papa  Pio  VI  fel.  regn.  li  9  di  mar- 
zo, e  li  20  di  maggio  dell'  anno 
1782  (di  Antonio  Frizzi).  Fer- 
rara ,  Stamp.  Camerale ,  1782. 
In-4. 

Relazione  di  quanto  fecero  i  Man- 
tovani a  celebrare  nel  1840  la 
seconda  ricordanza  secolare  del- 
la coronazione  di  M.  Vergine,  in 
patrona  principalissima  del  loro 
paese,  (del  sac.  Enrico  Tazzoli). 
Mantova,    L.  Caranenti ,  1841. 

In-8. 
Il  sac.  Tazzoli  fu  prof,  di  Scienze  sacre 
nel  Seminario  di  Mantova  sua  patria, 
ed  ove,  nel  1852,  fu  impiccato  per  co- 
mando dell'Austria,  come  capo  della 
Società  segreta  del  circolo  mantovano. 

Relazione  di  quanto  ha  operato  la 
marina  veneta  per  la  difesa  di 
Venezia  ed  assistenza  delle  Pro- 
vincie per  la  guerra  del  22  mar- 


285 


REL 

zo  in  poi.    Venezia,    Andrcola , 
1848.  In-4. 

«  È  sottoscritto  a  i|uesta  rehizioiic,  scrive 
«  il  nob.  sig.  Soranzo,  il  ÌMinistro  della 
«  mai-ina  Antonio  Paoluc.ci,  ma  ne  fu 
«  autore  Andrea  Bressan,  che  la  com- 
«  pilo  per  incarico  del  detto  Ministro.  » 

Relazione  di  ti-e  Accademie  date 
in  ^^erona  da  Tonamaso  Sgricci. 
Verona  ,  Tip.  Mai/tardi ,  1818. 
In-8. 

3n  calco  è  segnata  E.  O.,  ma  se  ne  crede 
autore  il  co.  Benassù  Montanari. 

Relazione  sommaria  della  perdita 
della  Veneta  ari.stocratica  repub- 
blica. Italia,  (Venezia),  1708. 
In-12. 
Vi  sono  tre  diverse  edizioni  colla  stessa 
data  e  dello  stesso  formato.  Non  si 
conosce  il  vero  autore,  ma  da  taluno 
credesi  opera  dell'  ab.  Carlo  Belli,  ex 
gesuita,  di  casa  Giovanei.li,  da  altri, 
più  fondatamente,  opera  di  Fi-ancesco 
Agdol.  Il  conte  Rocco  Sant'ermo,  messo 
in  questa  Relazione  nel  numero  dei 
traditori  della  patria,  pubblicò  in  propria 
difesa,  il  libro  intitolato  :  Condotta  mi- 
nisteriale del  co.  Rocco  Sanferino  Ca- 
rioni  Pezzi,  e  suoi  rclafioi  docanienli. 
Londra  (forse  Venezia),  1798,  in-8,  alla 
(piale  replicò  1'  Agdol  con  1'  altro  libr'o  : 
Riscontro ,  con  Supplemento  di  docu- 
menti a  quelli  puhìdicatl  dal  co.  Rocco 
Sanfcrmo  ecc.  Sicifz  (Venezia),  2  giu- 
gno, 1799.  In-8. 

Relazione  sulla  ori^'anizzazione  po- 
litica della  repubblica  di  Venezia 
al  cadere  del  secolo  decimoset- 
timo. Manoscritto  inedito  di  un 
contemporaneo,  pubblicato  a  cu- 
ra di  Giuseppe  dott.  Bacco.  Ve- 
ne-ia,  Piciitti,  1856.  In-8. 

«.  L'autore  (conte  Francesco  Dalla  Torre) 
«  scrive  il  cliiar.  Soranzo,  si  occupa 
«  particolarmente  nell'  osservare  i  di- 
«  letti  ,  esagerandoli  con  prevenzione 
«  malevola.  Sovra  questa  relazione  Em. 
«  Cicogna  pubblicò  un  opuscolo  intito- 
«  lato:  Osseroazioni  sul  libro  ecc.,  che 
«  inserì  nella  Gazz.  uffiz.  di  Venezia,  7 
«  febbraio  1856.  » 


REM 


REMANNO    Luigi    S.    (Ermanno 

Usigli). 
Il  teati'o    La  Fenice.    Poemetto  u- 

moristico   di  ecc.    Venezia,  Ga- 

spari,  1806.  In-8. 
Cosi  il  sullodato  sic,'.  Soranzo. 


Remarques  sur  le  nouveau  code 
civil  pour  ]es  états  de  S.  M. 
Sarde,  et  sur  quelques  critiques 
dont  il  a  été  l' objet  (del  co.  Fe- 
derico     SCLOPLS,     DI     SaLERANO). 

Paris,  Chawerot,  1838.  In-8. 

Estratto  dalla  Reoue  de  Icf/islation  et  do 
jurispradcnce. 

Scritto  per  commissione  del  re  Carlo 
Alberto,  che  voleva  si  rispondesse  ad 
alcune  osservazioni  mosse  in  F'rancia 
dal  co.  Portalis,  sul  nuovo  codice  Al- 
bertino. (M). 


Remarques  sur  les  rapports  éco- 
nomiques  entre  1'  Autriche  et  la 
Lombardie,  adressées  aux  mem- 
bres  des  Conférences  pour  la 
paix ,  par  A.  C.  (Antonio  Cor- 
bellini}. Milan ,  (1859). 

Remerciment  à  l' auteur  de  VAnnée 
littéraire,  de  la  part  de  l'éditeur 
des  Leitres  clu  pape  Ganganelli 
(Luigi  Antonio  Caraccioli).  Lon- 
drcs  et  Paris,  Monory^  1777. 
L>12. 

Vedi  G!émeni  XIV,  ueW Appendice. 

Reminiscenza  di  una  rapida  corsa 
a  Bajna,  comitato  di  Gran  in 
Ungheria,  nel  mese  di  giugno 
dell'  anno  1836  (attribuito  ad  A- 
driano  Balbi  ).  Vienna,  Vedova 
Strauss.  In-4. 


Reminiscenze  e  fantasie.  Strenna 
di  un  Solitario  (Tullio  Dandolo) 
per  r  anno  1836,  Milano,  Val- 
lardi.  In-12. 


286 


UVM 


REMOTO  (II),  de'  Filarm.  (Andrea 

Chiocco). 
Poesie,  nelle  Raccolte,  (G). 


REP 

au  prince  Napoléon  (  del  princ. 
Pietro  Napoleone  Bonaparte  ). 
Paris,  Dubuisson,  1861.  In-8. 


Rendimento  di  conti  del  consiglio 
d'  amnainistrazione  della  società 
anonima  costruttrice  di  due  ponti 
suir  Arno  nella  di  lui  valle  in- 
feriore, presentato  al  corpo  degli 
azionisti  dopo  la  costruzione  del 
primo  di  detti  ponti  presso  Bocca 
d'  Elsa,  e  Memoria  dell'  ingegne- 
re direttore  dell'  opera  (Ridolfo 
Castinelli).  Pisa,  Frat.  Nistri, 
1836.  In-4.  Con  due  tav. 

RENÉ  DE  LANTY    ( . . .   Monte- 

CORBOLI  ). 
Usò  anche  il  pseudonimo  di  FORTUNIO. 

Répertoire  (Le),  prologue  en  vers 
donne  à  la  Haye  pour  la  rentrée 
du  théàtre  francais,  par  l'auteur 
de  La  fausse  coquettc  (Pier  Frane. 
Biancolelli).  La  ILaye,  H.  Con- 
stapel,  1762.  In-8. 

Repertorio  di  novità  interessanti 
per  le  scienze,  le  arti,  l'industria, 
il  commercio  ed  i  mestieri,  Mi- 
lano, Tipogr.  Pirotta,  1851.  In-8. 
Opera  periodica  pubblicata  a  fas(iicoli 
mensili^  della  quale  fu  troncata  la  pub- 
blicazione col  lascicolo  di  giugno  dello 
stesso  anno,  per  le  molestie  recate  al 
compilatore  dalle  esigenze  della  Cen- 
sura presso  r  uffizio  della  polizia  Au- 
striaca. Ero  compilato  dal  solo  dott. 
Giovanni  Capsoni,  di  Pavia. 

Replica  (di  Scipione  Maffei)  all'a- 
nonimo impugnatore  della  Storia 
teologica.  Verona,  Acjost.  Carat- 
toni,  1750.  In-4. 

Grave  e  dignitosa  è  questa  Replica  con- 
tro alla  acre  difesa,  che  del  proprio  li- 
bro stampata  avea  1'  avversario.  (G). 

Réponse  d'un  ancien  troupier  à  la 
lettre  du  due  d'  Aumale  adressée 


Réponse  d'  un  ture  à  la  note  sur 
la  Grece  de  M.  le  vjcomte  de 
Chateaubriand,  membre  de  la 
société  en  faveur  des  grecs  (di 
Giorgio  Libri  Bagnano).  Bnt- 
xelles,  Baucloin,  1825.  In-8. 

Questa  risposta  è  ristampa  di  altra  edi- 
zione fatta  a  Parigi.  Il  titolo  delle  suc- 
cessive edizioni  fu  cambiato  in  quello 
di  Appel  d'  un  ture  ecc.,  ma  1'  opera,  è 
la  medesima.  Dietro  il  frontispizio  della 
sopracitata  edizione,  si  legge:  «  Cent 
«  exemplaires  de  cet  écrit  sont  mis  par 
«  son  auteur,  moitié  à  la  disposition 
«  du  comité  en  faveur  des  grecs,  l'autre- 
«  moitié  à  celle  de  la  commission  pour 
«  les  inondés  du  royaume.  » 

Signé:  Grigon  éditeur. 

Réponses  à  quelques  objectiòns 
concernant  ecc. ,  Vedi  Précis 
pour  servir  de  réponse  ecc. 

REPPONE  ALASILLO  da  Gnano- 

poli   (Pompeo  S.4.RNELLI,  da  Po- 

lignano). 
Posileclieata,  de  Masillo   Reppone 

da    Gnanopoli.     Napoli ,     Gius. 

Rosselli,  a  spese   di   Ant.  Buli- 

fon,  1684.  In-12. 

Il  Soria  (Memorie  dcf/U  Stor.  Napoletani) 
avverte,  che  1'  autore  Del  dialetto  na- 
poletano, \).  1(J4,  non  badando  all'  ac- 
cennato anagramma,  1'  ascrisse  ad  un 
tal  Tommaso  Perrone,  ma  fu  corretto 
dall'  autore  del  Vcrnacchio,  p.  44.  La 
Posilcclicata  fu  ristampata  diverse  altre 
volte,  sempre  collo  stesso  anagramma. 

Repubblica  (La)  Veneta  dei  102 
giorni  nel  1848,  come  appendice 
a  tutte  le  storie  di  Venezia  fino- 
ra pubblicate.  Venezia,  Fontana^. 
1850.  In-12. 

Sottoscritto  N.  F.  (Niccolò  Foramiti). 
Cosi  registrato  dal  chiar.  sig.  Soranzo. 


287 


REP 

liépiiblique  (La)  considerée  par 
rapport  à  l' Italie,  par  un  refugié 
italien  (Giambattista Marochetti), 
Paris,  Delauiiay,  1834.  In-8. 

RESILOCO,    degli    Agiati     (  dott. 

Carlo  Terzi). 
Nel   Catal.   di   quel!'  Accademia  al 

n.  244.  (G). 

Resoconto  e  bilancio  della  cassa 
di  risparmio  in  ^'enezia,  dal  1" 
gennaio  a  tutto  30  giugno  1874, 
con  alcuni  cenni  preliminari  (di 
Vittore  Dall'  Asta  ).  Venezia, 
Commercio,  1874.  In-4. 

Così  il  sullodato  sig.  Soranzo. 


REV 


Rov,  (Al)  D,  Francesco  Carlini  per 
la  sua  prima  messa  ;  Canzone 
e  Sonetto  (di  D.  Emilio  Rivet- 
ta). Verona,  Merlo,  1861.  In-8. 
(G). 

Révision  (La)  de  la  Constitution  (at- 
tribuita a  Luigi  Napoleone  Bo- 
NAPARTE ,  poi  Napoleone  III  im- 
per.)  Paris  ,  Typ.  de  Plon  frè- 
rcs  ,  1851.  In-8. 

Ristampata  nel  giornale:  La  patrie  del  3 
dicembre  1851,  e  nelV  Indcpendanee  bel- 
ge, del  1-2  gennaio  1852,  come  supple- 
mento. 

Allorquando  si  pubblicò  il  suddetto  opu- 
scolo, ne  fu  anche  detto  autore  il  sig. 
Ad.  Granicr  de  Cassagnac. 


Responsa  ad  nonnulla  qutesita; 
Dialogus  (  dell'  ab.  Domenico 
FoRNAROLi  ).  Veroncc,  Tommasi, 
(1820).  In-12.  (G). 

Rettifica  di  un  errore  di  fatto  ri- 
scontratosi nelle  Osservazioni  sul 
Bravo,  di  N.  D.'  E.  (Nicolò  Dot- 
tor Erizzo),  Venezia ,  Milesi ,1837 . 
In-12. 

Rettificazioni  dell'  esposto  in  fatto 
ed  in  diritto  alla  S.  Congrega- 
zione de'  riti  in  Januen.  intorno 
al  servizio  diaconale  F.  V.  in 
Coena  Domini,  dopo  la  messa 
pontificale.  Genova,  Tip.  Sehe- 
none,  1869.  In-8. 
Sono  del  Rev.  Francesco  Spigno,  canonicu 
della  genovese  Metropolitana,  morto  in 
Genova  il  18  aprile  del  1872,  nella  gra- 
ve età  di  82  anni. 

Rettificazioni  istoriche  dedicate  al- 
la Gazzetta  ufficiale  di  Milano 
(del  co.  Giuseppe  Greppi).  (To- 
rino, 16  aprile  1857 ,  Tip.  Fa- 
tale). In-8. 

Relazioni  e  vessazioni  dell'  Austria  con 
noi  nel  sec.  XVIII,  a  proposito  dello 
contese  recenti  con  quella  potenza.  (M). 


Revolution  (De  la)  piémontaise  (di 
Santorre  Annibale  di  Santaro- 
sa).  Paris ,  inipr.  de  Huzard- 
Courcier,  1821.  In-8.  Ristampata 
Paris,  A.  Corréard ,  1822.  In-8. 

Santoro  Annibale  De  Rossi  conte  di  San- 
TAROSA,  nacque,  di  nobile  famiglia,  in  Sa- 
vigliano  il  18  novembre  del  1783.  Fu  sot- 
toprofetto  alla  Spezia  durante  il  governo 
francese  (1812-1814),  e,  come  capitano 
della  guardia  reale,  fece  la  breve  cam- 
pagna del  1815,  ed  ebbe  impiego  al  Mi- 
nistero della  guerra.  Fu  uno  dei  quattro 
che,  la  sera  del  (5  marzo  1821,  indussero 
il  principe  di  Carignano  (Carlo  Alberto) 
a  farsi  capo  del  movimento  liberale, 
ed  il  principe  lo  nominò  Ministro  della 
guerra  e  marina.  Fallito  il  tentativo 
esulò  a  Parigi,  e  colà  scrisse  la  suddetta 
Storia,  e  strinse  amicizia  fraterna  con 
Vittore  Cousin.  Il  governo  francese , 
sospettoso  degli  emigrati,  lo  tenne  per 
due  mesi  prigione,  indi  lo  relegò  ad 
Alenpon  ed  a  Bourges,  finché  nel  1822 
lo  lasciò  emigrai'C  in  Inghilterra.  Colà 
visse  miseramente  scrivendo  ne'  giornali 
e  nelle  Riviste,  perchè  il  governo  pie- 
montese gli  aveva  sequestrato  i  suoi 
Ijeni.  Il  1'^  di  novembre  1824,  coli' amico 
Giacinto  di  Collegno,  si  recò  in  Grecia 
per  sostenerne  l'indipendenza;  il  19  a- 
prile  del  1825  combattè  contro  le  truppe 
d' Ibrahim- Pascià,  entrò  in  Navari'ino, 
e  fu  ucciso  il  9  maggio,  detto  anno,  di- 
fendendo contro  i  turchi  l' isola  di  Sfa- 
cteria. 


288 


in'iv 


Reviie  do  la  coalition,  son  origine, 
son  pian  et  son  personnei,  ou 
les  396  et  le  président.  Dediée 
a  M.  de  Montalambert ,  repré- 
sentant  du  peuple  (del  co.  Ce- 
sare Balbo  ).  Paris ,  Inrp.  Le 
Beau,  1851.  In-8.  (M). 

REZZONICO   Carlo,  card,  e  vesc. 

di  Pad.    (P.  Giuseppe  Bianchini 

d.  0.) 
Epistola  pastoralis  ad  Cler.  Popii- 

liimque     Patav.    Bomae ,    1743. 

In-4.  (G). 

RIACCESO  (II),  de'  Eilarm.  (Ales- 
sandro Roja). 
Poesie ,  nelle  Raccolte.  (G). 

Riassunto  delle  cose  pii^i  importanti 
intorno  alle  cause,  sintomi,  me- 
todo di  cura,  ecc.  del  Cholera 
morbus,  tratto  da  cento  cinquanta 
casi  di  cholerosi  ecc.  Milano, 
Class.  Italiani,  1835.  In-8. 

Versione  dal  francese  di  Lantoaroa,  fatta 
da  C.  A.  C-i.  (Carlo  Ampelio  Calde- 
bini). 

RICCALBO  ITTINIO,  Vedi  IT- 
TINIO  RICCALBO. 


Ricci  Amico. 

Compendio  delle  memorie  istori- 
che  delle  arti  e  degli  artisti  del- 
la Marca  d'  Ancona,  del  sig.  A- 
mico  Ricci  cav.  dell'  ordine  de' 
SS.  Maurizio  e  Lazzaro.  Bolo- 
gna, Tip.  Sassi ,  1835.  In-8. 

È  segnato  A.  B.  A.  (Antonio  Bolognini 
Amorini).  L'  opera  del  Ricci  si  era  pri- 
ma pubblicata  in:  Macerata  nel  1834,  in 
2  voi.  iii-8. 

Ricci  Giambattista. 

Istoria  dell'  ordine  equestre  dei  Ss. 
Maurizio  e  Lazaro  col  Rolo  de' 
cavalieri  e  comende,   fatta  pub- 


RIC 

blica  da  G.  BaU.  Ricci,  oficiale 
nel  regimento  della  marina.  1714, 
Torino,  Stamp.  Mairessc.   ln-4. 

¥\\  lavoro  del  \,.  Sigismondo  Alhekti  da 
Sospollo,  suo  jiarente.  (M). 

Rlccoboni  Antonio. 

Stoi-la  di  Salamina  presa,  e  di 
Mai'c' Antonio  Bragadino  coman- 
dante, scritta  da  Antonio  Ricco- 
boni  da  Rovigo,  volgarizzata  col 
testo  latino  a  fronte.  Opera  ine- 
dita. Venezia,  Tip.  Gazzetta,  pri- 
vilegiata, 1843.  In-8. 

Neil'  antiporta  si  legge  :  Per  la  7io.;ze  Ar- 
rUjori-LuecìiGscìn .  La  dedicatoria  è  sot- 
toscritta T.  L.  (Tomaso  Locatklli). 

RICORDAXI  LISGAI,  Vedi  LI- 
SGAI  RICORDANE 

Ricordi  agli  uffiziali  di  linea  in 
campagna  (di  l^Jichele  Cao  di 
Cagliari,  capitano  nelle  R.  trup- 
pe di  linea).  Novara,  F.  Mera- 
ti  e  C,  1842.  In-4. 

Ricordi  di  un  buon  uomo  delle 
carceri  e  visitatore  del  povero  a 
suo  fratello,  di  E.  N.  (Lorenzo 
Neri).  Socio  dell'  I.  e  R.  Acca- 
demia dei  Georgofili,  e  di  molte 
altre-  Firenze,  1853.  In-12._ 

Una  seconda  edizione  fu  fatta  in  :  ii'/j/po//, 
F.  Gn.;zinl,  1854,  in-8,  detta  sul  fi'onti- 
spizio:  Riceduta  e  accresciuta  dall'au- 
tore. 

Ricordi  per  l'uffiziale  d'artiglieria 
in  cani] lagna.  Torino,  Tip.  Fo- 
dratti,  1849.  In-8. 

Sci'itto  dal  cap.  d'  artiglieria  cav.  Anni- 
bale AvoGADRo  DI  Valdengo,  ma  non 
compiuto  per  la  morte  gloriosa  da  lui 
incontrata  sui  campi  lombardi.  Con- 
dotto a  line  da  altri,  che  non  sempre- 
posscdevano  il  criterio  ,  la  perizia  e  la 
diligenza  di  chi  aveva  ideata  ed  intra- 
presa r  opera.  (M). 


289 


Rie 

Ricordi  su  Venezia  (del  P.  Che- 
valier).  Vene~ia,  Lampaio,  1834, 
In-12.  Fig. 

Descrizione  dei  principali  luoghi  di  V(3- 
ne/.ia,  cui  è  premessa  una  breve  storia 
della  sconfitta  di  Pijìino,  e  della  fonda- 
zione della  città. 

Ricordo  per  la  liberazione  della 
Venezia  nel  1866  ;  ricca  pubbli- 
cazione contenente  tre  Canzoni  : 
I.  di  Francesco  Petrarca:  II.  di 
Giacomo  Leopardi  :  III.  di  un 
Italiano  vivente  (avv.  G.  B.  Ci- 
PRiANi)^  con  note  a  tutte  e  tre  le 
Canzoni.  Venez-ia  ,  Grimal  do  , 
(1866).  In-4.  Ediz.  di  97  copie. 

Cosi  il  cliiar.  sig.  Soranzo. 

Ricorrendo  in  Sommacampagna  il 
centenario  della  consacrazione 
della  chiesa.  Verona  ^  Vicentini 
e  Franchini,  1862.  In-8. 

Canto  di  Luigi  Giacomelli,  chierico  nel- 
r  Istituto  Mazza. 

Ricreazioni  nella  solitudine  ecc. 
Vedi  Ore  solitarie. 

Riduzione  (Della)  delle  misure  di 
lunghezza  della  città  e  dello  sta- 
to di  Milano  (del  Padre  Frisi). 
Milano,  Marcili,  1781. 

Riflessioni  di  un  prete  di  Zevio 
sopra  l'Appendice  ad  Dissertat. 
de  abortivis  baptizandis  (del  sac. 
Pietro  TiNAzzi).  Verona ,  Cavat- 
toni,  1775.  In-8.  (G). 

Riflessioni  sopra  i  fiumi  e  le  la- 
gune (d' Jacopo  FiLiASi).  Venezia, 
Picotti,  1817.  In-4. 

Riflessioni  sopra  1'  agricoltura  del 
genovesato.  Genova,  1770.  In-4. 

Nel  Catalogo  di  E.  Tross ,  Parigi  1872, 
è  scritto,  che  se  ne  dice  autore  un  con- 
te Gnecco  di  Nervi. 


RIF 


Riflessioni  sopra  1'  arte  magica  an- 
nichilata (dell'ab.  Paolo  Patuzzi). 
Verona,  Fr.  Pitteri,  1755.  In-4. 
(G). 

Riflessioni  sopra  la  lettera  respon- 
siva ad  un  amico  intorno  alla 
quai-esima  appellante.  Venezia  , 
Simone  Occhi,  1740.  In-8. 

Il  Melzi  (voi.  2 ,  441)  sci'ive  :  «  Credute 
«  del  P.  Patuzzi  domenicano,  ma  sono 
«  del  P.  Antonio  Talcccdii  dello  stesso 
«  ordine.  » 

Il  vero  autore  fu  il  P.  Antonio  Valsec- 
CHi ,  domenicano  (V.  SandelU ,  De  vita 
et  script.  Dan.  Concinae).  Forse  nel 
Melzi  fu  stampato  per  errore  Tal  e  ce- 
chi, invece  di    Valsecela. 

Riflessioni  (di  Giov.  Andrea  Ba- 
ROTTi)  sopra  li  cinque  fogli  stam- 
pati in  Bologna  intitolati:  «  Re- 
«  gistri  di  lettere  ecc.  della  Co- 
«  munita  di  Melara,  circa  la  di- 
«  ramazione  del  Tartaro.  »  Fer- 
rara ,  Siamo.  Camerale  ,  1767. 
In-fol. 

Riflessioni  sopra  un  articolo  con- 
cernente r  Università  di  Sassari, 
inserito  nel  Bollettino  dello  no- 
tizie statistiche  ed  economiche  di 
Milano ,  in  nome  di  un  patrizio 
Sassarese.  Sassari ,  1834.  In-4. 
pie. 

Se  ne  crede  autore  il  prof.  Luigi  Abozzi, 
di  Sassari. 

Riflessioni  storico-critiche  (di  Mons. 
Pietro  Braida)  a  difesa  dei  beni 
ecclesiastici ,  sopra  un  rapporto 
fatto  ed  un  decreto  proposto  al 
provvisorio  governo  centrale  del 
Friuli,  il  dì  6  dicembre  1797,  dalla 
deputazione  intitolata  ai  Com.- 
pe/isi  per  i  capitoli.  Si  aggiun- 
gono in  fine,  a  maggior  lume 
suir  argomento,  varii  pezzi  im- 
portanti. Udine,  Pedi  e  ,  1798. 
In-8. 

37 


290 


RIF 


Riflessioni  sulla  grandezza  e  de- 
cadenza della  repubblica  di  Ge- 
nova (In  fine  :  Genova,  Stamp. 
Na:iionale,  1797).  In-16. 

Sono  sottoscritte  Bianchi  senza  nome  di 
battesimo,  clic  fu  Agostino  :  era  di  O- 
neglia,  nella  Riviera  ligustica  occiden- 
tale. 

Riflessioni  sulla  religione  cristiana. 
Ronittj  (Lucca,  Frane.  Bertini), 
180G,  voi.  2.  In-8. 

È  la  pura  e  semplice  traduzione  dell'em- 
pio libro  francese,  noto  sotto  il  titolo 
di  :  Testamcnt  cìu  curò  Jean  MesUcr , 
generalmente  attribuito  al  barone  d'Hol- 
bac.  La  traduzione  è  del  fu  dott.  Giu- 
seppe Belluomim  di  Viareggio,  il  quale, 
allorquando  la  pubblicò ,  era  Ministro 
della  principessa  Elisa  Baciocchi.  La 
pubblicazione  fruttò  dispiaceri  al  Bel- 
luoinini,  e  più  ancora  al  Bertini-  Le 
suddette  Riflessioni  furono  ristampate 
col  titolo  :  //  buon  senso ,  ossia  idee 
naturali  opposte  alle  soprannaturali. 
Italia,  1808,  voi.  2.  In-8. 

RIGAMONTI  Ambrogio  (France- 
sco Scipione  Fapanni). 

Il  Rigamonti ,  del  quale  il  Fapanni  amò 
prendere  il  pseudonimo  ,  fu  un  valen- 
tuomo e  pio  canonico  della  cattedrale 
di  Treviso,  nel  secolo  scorso. 

Rimarj  per  numeri  della  Divina 
Commedia  di  Dante  Alighieri  , 
dell'  Orlando  innamorato  di  Fran- 
cesco Derni  secondo  le  moderne 
stampe,  dei  Furioso  di  Lodovico 
Ariosto,  e  della  Gerusalemme  li- 
berata di  Torquato  Tasso.  Per 
cura  di  A.  S.  (Angelo  Sicca). 
editore.  Padova,  Tipi  della  Mi- 
nerva, 1829.  In-12. 

11  Sicca  fu  operosissimo  e  colto  tipografo- 
editore.  Nacque  in  Brescia  ne'  primi 
anni  di  questo  secolo ,  e  mori  in  Pa- 
dova. 

Rimario  per  versi  interi  del  Can- 
zoniere, dei  Capitoli  e  Sonetti  di 
Francesco  Petrarca ,  compilato 
da  A.  S,  (Angelo  Sicca).  Pa- 
dova, alla  Minerva,  1829.  In-8. 


RIN 

Rime  di  M.  D.  D.  C.  (Marianna 
DoMiNis  De  Cadet),  Sen;^'  alcuna 
nota.  (Firenze  ,  Battelli ,  1842). 
In-12. 

Rime  piacevoli  d'  autori  del  secolo 
XVIII  e  XIX.  Genova,  A.  Pen- 
dola, 183G.  In-12. 

Le  iniziali  V.  A.,  appiè  delle  brevi  notizie 
storiche  dei  poeti,  che  hanno  componi- 
menti in  questa  raccolta,  indicano  Vin- 
cenzo Al.IZERI. 

Rime  piacevoli  di  un  toscano  (ab. 
Domenico  Cervelli).  Seconda 
edizione  con  aggiunte.  Como,  fi- 
gli di  a  A.  Ostinelli,  1836.  In-Ì6. 

Si  ristamparono  in  seguito  diverse  volte. 

Rimedio  contro  la  carestia,  propo- 
sto in  un  discorso  al  suo  po- 
polo neir  anno  1774,  da  un  par- 
roco regolare  (don  Paolo  An- 
tonio Fabbri  ,  delle  Scuole  Pie  , 
curato  in  Lugo).  Faenza,  Stamp. 
Benedetti,  1777.  In-16. 

Rimostranze  contro  il  progettato 
Dock  all'  arsenale  sulla  strada 
ferrata  e  sul  porto  di  Genova  , 
con  note.  Operetta  dedicata  al 
nazionale  Parlamento  da  L.  A. 
D.  F.  (Luigi  Antonio  De-Ferra- 
ri).  Genova,  Tip.  Sordo-muti , 
1852.  In-8.  Con  tavole. 

RINIO  GOANTO,  Vedi  GOANTO 
RINIO. 

Rinnegata  (La),  dramma  lirico  in 
tre  atti,  da  rappresentarsi  nel  re- 
gio teatro,  il  carnovale  del  1846- 
47,  alla  presenza  delle  LL.  SS. 
RR.  MM.  Torino  ,  Tip.  Favate. 
In-12. 

E  un'  imitazione,  fatta  non  so  da  chi,  del 
melodramma  Lucrezia  Borgia  ,  del 
sommo  poeta  lirico  Felice  Romani. 
Nel  suddetto    la   scena  è  trasportata  a 


291 


RIN 

Granata,  invece  di  Venezia  ,  e  variati 
i  nomi  dei  personaggi;  1'  intreccio  è 
lo  stesso  di  quello  della  Lucrezia ,  e 
vi  fu  mantenuta  la  stessa  distribuzione 
delle  scene,  e  metro  della  poesia  ,  per 
adattarvi  la  musica  della  Lucrezia  del 
gran  maestro  Donizetti.  Qua  e  là  si 
conservarono  dei  versi  del  Romani. 

Riiineg'ato    (II),  dramma    lirico    in 
tre    atti ,  eseguito  per    la  prima 
volta    ili  Genova  nel  teatro  An- 
drea Doria.  Poesia  di  G.  P.  (Gio- 
vanni    Pennacchi)     musica     del 
maestro  G.  Piersantelli ,  l'estate 
1859.  Genova  ,   Tip.  Lavaqnino^ 
1859.  In-16. 
11  Pennacchi    nacque  in    Perugia   l' anno 
1810.  Per  aver  vagheggiato  la  redenzio- 
ne dell'  Italia  dovette  esulare,  o  nel  1(S50 
si  ricoverò  in  Genova,  ove  fu  eletto  prof, 
di  rettorica  nel   civico    Ginnasio.  Rim- 
patriato, dopo   r  annessione  degli  Stati 
poiitiiici,  il  governo  lo  scelse  a  reggere 
la  patria  Università,    carica  che  man- 
tenne   fino    alla    morte,   avvenuta   il    7 
giugno    del    1883.    Le    sue   poesie  ed  i 
suoi  melodi'ammi  per  musica,  palesano 
(juanto  egli    fosse  valente    nella   difKcil 
arto  dei  carmi. 

Ninno vamento    (Del)    della    loggia 
de'  Merciai  in  Ferrara,  ragiona- 
mento  di  F.  M.  (Francesco  Mi- 
GLiARi).    Faenz-a  ,     Conti  ,    1844. 
■  In-8.  Con  tavole. 

Rinuccini  M.  Gino. 

Rime  di  M.  Gino  Rinuccini  fioren- 
tino, scritto  del  buon  secolo  del- 
la lingua.  Lucca ,  Bari.  Cano- 
vetti,  1858.  In-8. 

Ldiz.  di  107  esemplari  non  venali.  La 
breve,  ma  succosa  ed  elegante  Prefa- 
zione, è  del  cav.  Salvatore  Bongi. 

RISGHIARATO  (  Il  ) ,    de'  Filami. 

(Flaminio  Borghetti). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Riscontro  con  Supplemento  ecc. , 
Vedi  Relazione    sommaria    ecc. 


RIS 


RISORGENTE  (II),  degli  Innomi- 
nati (march.  Scipione  Maffei). 

Vedi  Prose  e  Rime  de'  duo  Buonaccorsi. 
Firenze,  1718,  a.  e.  XXXXVIII.  (G). 

Risposta  a  Cansonetta    do  mondo 

a  reversa  pe  montagne  russe  ecc. 

(In  fine:  Zena,  Stani  pai  a.  Panan, 

1826).  In-16. 
Poesia    in  dialet'o    genovese    di    Martino 

Piaggio.    11   titolo   sud.   è   in  capo  della 

poesia. 

Risposta  ad  un"  Appendice  dell' O- 
pinione  sull'  ultima  opera  di  Giu- 
seppe INIanno  (di  Salvatore  Flo- 

EES). 
È  nella  Ga.;zetfa  popolare.  Canliari,  1868, 
n.  92.  (M). 

Risposta  ad  alcuni  dubbi  sopra  il 
Rinoceronte  ,  che  si  è  veduto  in 
Venezia  (  di  Scipione  Maffei  ). 
Venezia,  1751.  In-12. 

Nel_  T.  45  p.  327  della  Race.  Calogeriana: 
vi  è  indicata  una  particolarità  di  (|uel 
singolare  animale,  sfuggita  al  Butfon. 
Usciva  col  solo  titolo  enunciato ,  senza 
il  nome  dell' autoi'e,  però  vien  chiarito 
nella  Prefazione  del  Calogerà.  (G). 

Risposta  ad  un  medico  autore  di 
un  manoscritto,  divulgato  sotto 
il  nome  di  Errata  corrige  (  del 
dott.  Giovan  Luigi  Bertini  ). 
Massa,  Frediani,  1792.  In-8. 

Risposta  ad  una  lettera  d"  un  ami- 
co (del  sac.  Domenico  Forna- 
ROLi).  Senza  note.  (Verona,  1824). 
In-8.  (G). 

Risposta  al  libricciuolo  anonimo 
intitolato  :  Errori  senza  numero 
tratti  a  caso  dai  Manuali  del 
Ponza  (dell' ab.  Michele  Ponza). 
Torino,   Tip.  Pacale,  1839.  In-8. 

Risposta  all'  esame  di  un  socio 
dell'  Accademia  delle  Belle  Arti 
di    Perugia,   sulle   testimonianze 


292 


RIS 


e  confronti  intorno  al  tempio  di 
Marte  in  Todi  (di  Giambattista 
Agresti).  Fnligno ,  Tomassini , 
1819.  In-8. 

Risposta  alla  pettinata  del  prof. 
Giuseppe  Cappelletti,  ad  un  co- 
tale che  censurò  il  suo  opuscolo: 
La  chiesa  di  S.  Simeone  profeta 
valgo  il  Grande  j  descritta  ed 
illustrata  ecc.  1860.  Sta  nel  gior- 
nale: La  voce  Dabìiatina,  anno 
1,  N.  20 ,  sabbato  13  ottobre 
1860. 

L'  illustre  sig.  co.  Soranzo  scrive  che  : 
«  In  una  scheda  autografa  del  Cicogna, 
«  il  cotale,  indicato  dal  Cappelletti ,  ed 
«  il  rispondente  è  il  Dalmatino  Don 
«  Simeone  Gliubich,  che  il  Cicogna  di- 
«  fende  e  sostiene.  » 

Risposta  de'  medici  neoterici  del- 
l' Accademia  degli  Aletofili,  alle 
oggezioni  fatte  dagli  signori  Ales- 
sandro Pegolotti  e  dott.  Stefano 
Piccoli,  contro  1'  autore  del  Ga- 
lenista  confuso,  (del  dott.  Giu- 
seppe Morando).  Verona.,  Gio. 
Berno,  1699.  In -16. 


Risposta  dei  Reggenti  dell'  Acca- 
demia di  agricoltura,  commercio 
ed  arti  di  Verona,  alla  lettera 
circolare  del  sig.  cav.  Antonio 
Gagnoli,  presidente  della  Società 
italiana  delle  scienze,  segnata  12 
gennajo  1809  (di  Benedetto  Del 
Bene).  Senz  alcuna  nota.  (Vero- 
na, 1809).  In-4. 

Risposta  del  N.  N.  alla  lettera  ecc. 
(del  co.  Antonio  Montanari).  Ve- 
rona, Dion.  Rarnanzini,  1760. 
In-4.  (G). 

Risposta  del  signor  ....  ai  quesiti 
fattigli  dal  compilatore  degli  An- 
nali, intorno    al    modo   con    cui 


RIS 

si  formano  e  si  coltivano  gli 
orti  nel  veronese  (  di  Benedetto 
Del  Bene  ).    Senz'  alcuna    nota. 

^  In-8. 

Fu  eziandio  pubblicata  nel  voi.  1,  degli 
Annali  di  agricoltura. 

Risposta  del  traduttore  degli  Opu- 
scoli di  La  Harpe  (march.  Giu- 
seppe Angelelli),  all'autore  della 
Lettera  panegirica.  Senza  note. 
In-8. 

Risposta  di  L.  B.  (Luigi  Borsari) 
al  libercolo  intitolato  :  Del  rin- 
novamento della  loggia  de'  Mer- 
ciai in  Ferrara.  Bologna^  Sassi, 
1844.  In-8. 

Vedi  Osservazioni  ulteriori  ecc. 

Risposta  instruttiva  di  un  cotale 
(Giuseppe  Defendi)  al  eh.  Defen- 
dente Sacchi,  relativa  all'articolo: 
Monumenti  inaugurati  in  Nova- 
ra, inseiito  nel  Pirata,  6  feb- 
braio 1838.  Milano,  Visaj,  1838. 
In-8. 

Ristauro  dei  lavori  di  frate  Gio- 
vanni da  Verona  in  S.  Maria  in 
Organo.  Verona,  Rossi  tip.,  1864. 
In-8. 

Segnato  in  calce  G.  P.  p.  (Garzotti  Pie- 
tro prete). 

Ristretto  dell'  opera  del  Gravina 
«  De  origine  juris  civilis  ».  Ve- 
nezia, 1711.  In-12. 

Di  Scipione  Maffei  :  nel  To.  VI  del 
Giorn.  de' Lette r.,  e  di  nuovo  nelle  i?t- 
mo  e  Prose.  Il  Meschini  nel  To.  IV 
della  Letteratura  vene^siana,  allega  una 
ristampa  fattasene  in  Brescia,  1807, 
per  Gius.  Venturini  Bonzi.  (G). 

Ristretto  di  alcune  ragioni  com- 
provanti il  vescovado  di  S.  Cas- 
siano,  protettore  di  Comacchio 
(  di  Agostino  Di  Santacroce  ). 
Ferrara,  Rinaldi,  1773.  In-4. 


293 


RIT 

Riti  (I)  delle  nozze,  ai  nobiliss.  spo- 
si Michiel  -  Gradenigo  ;  Stanze. 
Verona,  Moroni,  1769.  In-4. 

La  dedica  è  di  Michelangelo  Locatelli, 
forse  anche  suo  il  poemetto.  (G). 

Ritorno  (  Il  )  da  Savignano  a  Val- 
scura  di  F.  Z.  (  coni.  Francesco 
Zambrini),  nel  quale  si  racconta- 
no Novellette,  Motti,  Facezie  ed 
altre  piacevolezze.  Bologna,  Dit- 
ta Fava  e  Garagnani,  1868.  In-8. 

Ediz.  di  soli  60  esemplari ,  10  dei  quali 
in  carte  distinte. 

Ritorno  (II)  del  soldato.  Novella  di 
F.  0.  da  V.  (  Francesco  Orioli, 
da  Viterbo).  Bolofjna,  Nobili  e 
C,  1825.  In-8. 

Tiratura  a  parte ,  in  poco  numero  di  e- 
semplari ,  dal  Ballettino  unioersale  di 
sctense,  lettere  ecc. ,  pubblicato  in  Bo- 
logna. 

Ritorno  (II)  di  Apollo,  poesie.  Gè- 
nova,  Tipogr.  Ponthenier,  1831. 
In-8. 

Le  iniziali  A.  B.,  colle  quali  è  sottoscrit- 
ta la  lettera  agii  editori  in  fine  del 
libro,  indicano  il  nome  dell'  autore  An- 
tonio Bacigalupo,  sacerdote  ligure. 

Ritratti  di  cinque  Veronesi,  noti  per 
letterarie  produzioni  (  dell'  ab. 
Luigi  Federici  ).  Verona,  Tip. 
Gambaretti,  1807.  In-16. 

I  Veronesi,  de'  quali  trovasi  il  breve  ri- 
tratto, sono  Luigi  Treoisani  —  Giam- 
hatt.  da  Lisca  —  Domenico  Federici  — 
Giosafat  Cipriani  —  Antonio  Fera- 
monti. 

Ritratti  ed  Elogi  di  Liguri  illustri. 
Genova,  Tip.  e  Litogr.  Ponthe- 
nier, 1830.  In-fol.  Fig. 

Alcuni  Elogi  hanno  il  nome  dell'  autore 
che  gli  scrisse;  quelli  che  hanno  sol- 
tanto le  iniziali  sotto  segnate,  sono  de- 
gli autori  da  me  indicati,  cioè  : 

A.  B.  —  avv.  Antonio  Baratta. 

A.  C.  —  Antonio  Crocco. 

A.  G.  R.  —  avv.  Giuseppe  Ronco. 


RIV 


B.  M.  —  Benedetto  Mojon. 

B.  S.  —  march.  Antonio  Brignoi.e  Sale. 

C.  G.  —  avv.  Cristoforo  Gandoi.fi. 
C.  G.  B.  —  Canobbio  Giov.  Battista. 

C.  L.  B.  —  avv.  Cesare  Leopoldo   Bixio. 

F.  P.  —  F.  Pallavicino. 

G.  A.  R.  —  march.  Gian  Antonio  Raggi. 
G.  B.  G.  —  march.  Girolamo  Serra. 
Ignazio  D.  —  Ignazio  De  Albertis. 

L.  C.  —  avv.  Luigi  Ca.sanova. 

N.  —  Antonio  Nervi. 

N.  N.  —  march.  Gian  Antonio  R.4.GG1. 

P.  F.  S.  —  P.  F.  Scribanis. 

S  *  *  *.  —  il  suddetto  Scribanis. 

Ritratto  (  Il  ),  dramma  giocoso  in 
musica  (di  Luigi  Romanelli),  da 
rappresentarsi  nel  teatro  alla 
Scala  di  Milano,  l' autunno  del 
1799.  Milano,  Bianchi,  In-8. 

Rivali  (I),  romanza  di  G.  G.  (prof, 
cav.  Giusepjìe  G.\zzino).  Genova, 
1831,   Tip.  De- Carli.  In-16. 

RIVALLA  Anselmo  (  coni.  Luigi 
Castellazzo). 

Sotto  il  predetto  pseudonimo  si  nascose 
il  chiar.  com.  Castellazzo,  nell'ap- 
plauditissimo  suo  romanzo  Tito  Vezio. 
Egli  è  figlio  di  un  ragioniere ,  oriundo 
della  Valtellina ,  già  impiegato  in  una 
Prefettura  del  regno  d'  Italia.  11  com. 
Castellazzo  fu  fatto  prigioniero  nell'  ul- 
tima spedizione  de'  garibaldini  a  Roma. 

Il  Tito  Vezio  fu  ])0Ì  ristampato  col  nome 
dell'  illustre  e  dotto  suo  autore. 

Rivista  delle  varie  lezioni  della  Di- 
vina Commedia,  sinora  avvisate, 
col  Catalogo  delle  più  importanti 
edizioni  (  di  Angelo  Sicca  ).  Pa- 
dova, 1832.  In-8. 

Rivista  letteraria  dei  libri  che  si 
stamparono  a  Torino  negli  anni 
1827  e  1828  (attribuita  ad  un 
Felice,  ossia  Teresio  Govean  ). 
Torino,  Eredi  Botta,  1829.  In-12. 

A  questo  libro  fu  risposto  dall' ab.  Ponza 
col  libro:  Postille  fjrainniaticali  ecc. 
(M).   Vedi  Postille  ecc. 


mx 


Rivoluzioii  (A)  (lo  bestie  contro 
i  ommi.  Poemetto  eroico-berne- 
sco  in  dui  canti  (di  Martino 
Piaggio  ).  Zena,  Stampa] a,  Pa- 
gati, 1829.  In-16. 

In  dialetto  genovese  od  in  oliava  rima. 

Rivoluzione  (Della)  di  Genova  nel- 
r  aprile  del  1849.  Memorie  e  do- 
cumenti (del  coni.  Emanuele  Ce- 
lesia).  Italia.  (1850).  In-8. 

Roberto  Eremita  Camaldolese. 

L' amor  di  Maria,  ovvero  motivi 
pilli  efficaci  all'  amore  di  Maria 
SS.  Opera  di  D.  Roberto  Erem. 
Camald.,  riveduta  e  ritoccata  con 
la  giunta  di  un'  Appendice  (  dal 
sac.  Giambattista  Spellini  ,  di 
Villafranca  nel  Veneto).  Verona, 
Tip.  Frizerio,  1854.  In-24. 

Roberto,  storia  domestica  contem- 
poranea di  A.  B.,  pubblicata  dal 
cav.  Andrea  Maffei.  Milano,  V. 
Guglielmini,  184.3,  voi.  2.  In-16. 
Fig. 

No  fu  autore  lo  stesso  Maffei,  malgrado 
la  lettera  B.  (invece  della  M.)  posta 
sul  frontispizio,  e  malgrado  ohe,  nella 
dedicatoria  a  Jacopo  Cabianca,  si  con- 
fermi cpianto  è  dichiarato  sul  fronti- 
spizio. Alla  face.  X  della  prefazione  è 
scritto  :  «  L'  autore ,  nuovo  ancora  in 
«  questo  genere  di  scrittura,  e  pratico 
«  più  del  verso  che  della  prosa,  offen- 
«  derà  qualche  volta  il  dilicato  orec- 
«  chio  de"  suoi  lettori,  con  vocaboli  più 
«  dell'uso  che  della  lingua.  » 

Andrea  Maffei  nacque  a  Riva  di  Trento 
il  19  aprile  del  1798,  di  nobile  famiglia 
oriunda  veronese.  I  primi  studi  gli  fece 
sotto  Paolo  Costa,  e  sotto  suo  zio  Giu- 
seppe Maffei,  (autore  del  Compendio 
della  letteratura  italiana)  in  allora  a 
Monaco  di  Baviera,  ove  il  giovinetto 
Andrea  fu  mandato,  ed  ove  rimase  due 
anni,  perfezionandosi  cosi  nella  lingua 
tedesca.  A  15  anni  scrisse  i  primi  suoi 
versi,  ed  esordi  con  una  parafrasi  poe- 
tica degli  Idillj  di  Gessner,  che  meritò 
gli  elogi  di  Vino.  Monti.  Da  quel  tem- 
po   non    cessò    mai    di    dare    all'  Italia 


ROM 

mirabili  versioni  dei  capolavori  de"  più 
illustri  poeti  stranieri:  lo  Schiller,  il 
Goethe,  il  Milton,  lo  Shakospeai-e .  il 
Byi'on  ed  il  Moore  ,  ebbero  in  lui  un 
interpi-ete,  se  non  sempre  fedele,  sem- 
pre splendido  ed  efficace.  Colpito  da 
apoplessia  in  Milano  ,  mentre  recavasi 
a  Ronfia,  colà  mori,  dopo  alcuni  giorni 
di  agonia,  il  27  novembre  del  1885,  o 
la  sua  salma  fu  trasportata  a  Riva  di 
Tronto,  ove  fu  sepolta.  Pochi,  al  pari 
di  lui,  ebbero  un'onda  tersa  e  limpida 
di  verso ,  e  possedettero  il  segreto  di 
queir  armonia,  che  ])iù  «J  cara  alla 
poesia  italiana.  L' Italia  terrà  memoria 
di  lui,  fincliù  r  arte  nostra  non  dimen- 
tichi del  tutto  quelle  tradizioni  lettera- 
rie ,  che  la  resero  grande  ed  onorata. 

RODIMANI  (  Alessandro  Raimon- 
di ). 

Collaboro,  in  verso  ed  in  prosa,  nel  gior- 
nale milanese  ;  La  Frusta,  segnando  i 
suoi  scritti  col  predetto  anagramma. 

RODIO  NUMICIO,  Vedi  NUMICIO 
RODIO. 


Roma  dalla  sua  fondazione  a  tutto 
il  secolo  di  Augusto,  sino  alla 
caduta  dell'  impero  d"  Oriente^ 
colle  vite  degli  imperatori.  Opera 
compilata  da  A.  G.  S.  veneziano 
(Antonio  Giuseppe  Spinelli).  Ve- 
ne::ia,  Eredi  Pirotti,  1839.  In-8, 

Roma  e  la  S.  Sede,  memoria  con 
illustrazioni  de'  luoghi  relativi 
della  Divina  Commedia  (di  Filippo 
Scolari).  (Vcne.~ia),  185J.  In-8. 

Romagnosi  Gio.  Domenico. 

Della  ragion  civile  delle  acque 
nella  rurale  economia  ,  ossia  dei 
diritti  legali  e  convenzionali  delle 
acque  in  quanto  concerne  la  loro 
acquisizione,  la  loro  conserva- 
zione, il  loro  uso,  il  loro  com- 
mercio e  la  loro  difesa,  sì  giu- 
diziaria che  stragiudiziaria  nella 
rurale  economia.  Trattato  di  G. 
D.  Romagnosi^  preceduto  da  un 


29: 


ROM 

discorso  soli' italiano  incivilimen- 
to ,  in  relazione  alla  giurispru- 
denza del  medesimo  autore.  Mi- 
lano, A.  Fort.  Stella  e  /.,  1829- 
1835,  voi.  3.  In-16.  Con  tavole. 
Il  terzo  volume  fu  cominciato  dal  Roma- 
gnosi,  ma  continuato,  dopo  la  sua  mor- 
te, con  un  :  Compendio  delle  cose  più 
utili  trattate  neW  opera  della  condotta 
delle  acque,  dal  prof.  Agostino  Reali. 

Romani  Felice. 

Per  lo  studio  di  scultura  di  Pom- 
peo Marchesi,  incendiato  la  mat- 
tina del  28  maggio  1834.  Can- 
zone di  Felice  Romani ,  colla 
traduzione  latina  di  N.  N.  To- 
rino,  Tip.  Paravia,  1834.  In-8. 

2.  Canzone  al  re  di  Felice  Romani, 
recata  in  versi  latini.  Torino, 
Eredi  Botta,  s.  a.  In-8. 

3.  Alla  nob.  donna  Ottavia  Bor- 
ghese Masino  cont.  di  Mombello. 
Canzone  di  Felice  Romani,  re- 
cata in  versi  latini.  Nizza,  Stamp. 
Soc.  tip.,  1835.  In-8. 

4.  In  morte  di  Manina  Cibrario. 
Canzone  di  Felice  Romani,  recata 
in  versi  latini.  Nizza ,  Stamp. 
Soc.  tip.,  1837.  n>8. 

5.  Canzoni  inedite  di  Folchetto  da 
Marsiglia  ,  ti-ad.  dal  provenzale 
da  Felice  Romani,  e  recate  in  la- 
tino da  *  *  Nizza  ,  Stamp.  Soc. 
tip.,  1839.  In-8. 

Tutte  le  sopradette  traduzioni  latine  fu- 
rono fatte  dal  co.  Ilarionc  Spit.vlieri 
DI  Cessole.  (M). 

ROMANO  ENOTRIO,  Vedi  ENO- 
TRIO  ROMANO. 

Romanticisti  (I),  melodramma  semi- 
eroico-tragicomico ,  degli  astro- 
nomi X.  Y.  Z. 

E  un'  epistola  in  terzine ,  scrive  il  sa- 
piente com.  Cesare  Cantù  (Letter.  ita- 
liana), di  Camillo  Picciarelli  ,  improv- 
visatore romano. 


ROS 


Romanza  (di  Alberto  Pezzi,  in  dia- 
letto veneziano),  per  nozze  di 
Giacomina  \^isentini,  con  Ber- 
nardo Dal  Negro.  Udine  ,  Pe- 
di e ,  1820.  In-8. 

Rome  et  le  Congrès ,  par  un  ro- 
main  (di  ...  .  Falconi).  Paris  , 
Denta,  1860.  hi-8. 

Ristampato  più  volte. 

ROMEALGO  HISILGA  (dott.  Gi- 
rolamo Alghisi). 

Poesie,  nelle  Raccolte  in  onore  di 
Almorò  Pisani.  1793.  In-4.  (G). 

ROMIN  Giannantonio  (Don  Gian- 
nantonio    Gross.ìto). 

Componimenti  poetici  (di  diversi) 
neir  ingresso  di  S.  E.  Zorzi  Pi- 
sani procuratore  di  S.  Marco 
Trevigi,  1780.  hi-8. 

ROMITO  (II)  della  grotta  di  Toi- 
rano  (P.  Giambatt.  Spotouno). 

Della  patria  di  Publio  Elvio  Perti- 
nace imperatore  de' romani,  let- 
tere del  Romito  della  grotta  di 
Toirano.  In-8. 

Questo  frontispizio  è  a  guisa  d"  anliportii. 
Le  lettere  hanno  in  fine  le  indic-azioni 
tipografiche:  Genooa,  Tip.  Gcsinùma, 
.1830,  ma  in  fino  dell"  opuscolo  ù  ran- 
no 1831. 

2.  Nuove  lettere  del  Romito  di 
Toirano,  sulla  patria  di  Pertinace. 
Senza  note,  (ma  Genova,  Pendo- 
la, 1833).  In-8. 

Rosa  Bergamini  Rovelli,  restituita 
dopo  mortale  malattia.  Inno  (di 
Urbano  Agostini).  Verona,  Vi- 
cent.    e    Franchila ,    1800.    Iii-4. 

(G). 

Rosa  (La)  bianca  e  la  rosa  rossa, 
dramma  per  musica  da  rappre- 
sentarsi nel  teatro  da  S.  Ago- 
stino, il  carnevale  del  1813.  Gc- 


29G 


ROS 


nova ,    S(anrp.    della    Marina    e 
della  GaZ'::etta.  In-16. 

Nella  Ga:^::ctta  di  Genoca  doli'  anno  181:^ 
si  legge:  «  L' opera  suddetta  in  origine 
«  è  del  Casari,  ma  in  occasione  che  fu 
«  in  Genova  Mayr ,  e  che  vi  compose 
«  r  immortale  opera  suddetta,  il  Romani 
«  (Felice)  richiesto  dallo  stesso  Mayr,  vi 
«  lece  dei  cambiamenti  notabilissimi 
«  anche  d' intiere  scene,  rendendone,  a 
«  detta  dello  stesso  Mayr ,  i  versi  più 
«  musichevoli ,  talché  se  non  può  ne- 
«  garsi  al  Casari  il  merito  di  essere 
«  r  autore  dell'  opera  ,  non  può  nem- 
«  meno  defraudarsi  il  Romani  della 
«  parte  che  gli  spetta  quanto  alla  ri- 
«  forma  della  poesia.  » 


ROSA  (DE)  Ludovico    (Luisa  Sa- 

REDO). 

Con  questo  anagramma  del  suo  cognome 
pubblicò  dei  Racconti  poco  noti. 


Rosa  (La)  di  Castro,  Novella  ma- 
remmana raccontata  da  un  Pro- 
scritto (  principe  Pietro  Bona- 
PARTE  ).  Brusselles  ,  Wauters  e 
Comp.,  1843.  In-18. 

Questa  Novella  fu  scritta  nel  Castel  S. 
Angelo  ,  allorquando  l' autore  vi  era 
prigioniero.  Ivi  terminò  altre  opere  in- 
teressanti, tuttora,  credo,  inedite,  tra 
le  quali  :  Un  chapifre  de  la  vie  d'  un 
jeune  proscrit,  la  pubblicazione  del  qua- 
le stupirebbe  molte  persone ,  scrive  il 
Quérard,  ed  un  lavoro  sopra:  Un  nou- 
veau  sijstèine  de  cheoaux  de  frise  por- 
tati/, del  quale  il  principe  è  l' inventore, 
che  ,  neir  interesse  dell'  arte  ,  è  deside- 
rabile che  sia  pubblicato.  La  suddetta 
Novella  fu  tradotta  in  francese  da  L. 
Barre. 


Rosa  (La)  trionfante,  nella  partenza 
dell'  Illust.  et  Eccell.  sig.  Luigi 
Mocenigo  degnissimo  Podestà 
di  Padova ,  raccolta  di  prosa  e 
poesia  (autori  Girolamo  Clemen- 
ti. -  F.  M.  B.  -  Gio.  Andrea 
Pauletti  ).  Padova  ,  Pasquati , 
1686.  In-4. 

Registrato  dal  nob.  sig.  Soranzo. 


Run 

Rosina  da  San  Cristoforo,  cronaca 
milanese  (di  Gaetano  Savonaro- 
la). Milano,  a  spese  dell'  editore. 
In-12.  Fig. 

Sulla  copertina,  e  sopra  un  primo  fron- 
tispizio, a  guisa  di  antiporta,  è  questa 
leggenda  milanese:  Din,  dpn,  dan,  Sani 
Cristofen  l'è  posdoman:  Incida  nessun, 
Clic  scinin  assee  nun,  Pan  e  salanxm, 
V  e  assee  per  nun. 

ROSINI  Cesare  (Domenico  Gnoli). 

Notissimo  letterato  che  scrisse  sulle  cose 
di  Roma  noli'  Antoloaia ,  prima  del 
1870.  ' 

ROSSI  MARONI ,  Vedi  MARONI 
ROSSL 

ROTEMO  ENOBIANO,  P.  A.  (co. 

Gomberto  Giusti). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Rousseau  Gian  Giacomo. 

Il  Contratto  sociale,  ovvero  i  prin- 
cipj  del  diritto  politico  di  G.  G. 
"Rousseau,  cittadino  di  Ginevra. 
Traduzione  dal  francese  del  cit- 
tadino C.  M.  (Celestino  Massuc- 
co).  Genova,  stamp.  francese  e 
Hai.,  1797.  Anno  I  della  libertà 
ligure.  In-8. 

ROVILDO  ALFEONIO,  P.  A.  (co, 
Girolamo  Murari  Dalla  Corte). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Rovine  (Le)  di  Brescia,  Cantica  di 
G.  P.  C.  (Giuseppe  Padre  Chia- 
rini, dell'Oratorio).  Brescia,  Tip. 
Fiori  e  C,  1869.  In-16. 

Rubana ,  Canto  (  di  Ferdinando 
ScopoLi  ).  Verona,  Tip.  Libanti, 
1842.  In-8. 

Rudimenti  di  grammatica  italiana 
(di  Maria  Grassi).  Bergamo,  Tip. 
Sonz^ogni,  1837.  In-8. 


29" 


RUF 

RUFO  AULO,  Vedi  AULO  RUFO. 

RUFO  OttoiK3  (Ernesto   Morando). 

Pseudonimo  col  quale  segnò,  e  segna,  i 
suoi  articoli  jìubblicati  nel  giornale  ge- 
novese: Caffaro. 

RUGGESIO,   degli   Agiati  (man;h. 

Giorgio  Spolverini  Dal  Verme). 
Nel  Catal.    di  queir  Accademia    al 

N.  40.  (G). 

RUGIPENO  CONNIFILO  ,  Vedi 
Scelta  di  prose  e  poesie  italiane. 

Russiade  (La) ,  Canti  W  (del  co. 
Girolamo  Orti).  Verona,  Tipnqr. 
Picotti,  LSI 4.  In-4. 

Riit,  naiTazione,  per  nozze  Bren- 
zoni-A.leardi  di  A.  Z.  (ab.  An- 
tonio Zamboni).  (Verona),  1704. 
In-12.  (G). 


SAC 


RUTGERSIO     GIANUS     BATA- 
VUS  (Giuseppe  Scaligero). 

Confutatio  stultissimae    Burdonum 
fabulae. 

Nel  suo  volume  di  Opuscida  varia.  Frane!'., 
1()12.  In-8.  (G). 


Ruth,  lezioni  sacre  di  un  religioso 
Domenicano  (P.  Tommaso  Buf- 
fa). Genova,  Stamp.  Arcivcsro- 
rUe,  LS-22.  In-8. 

La  VvQ\'-à7.iono:  Ai  rri.'^fuini  legr/ifori,  l'e- 
ditore D.  G.  li.  S.,  è  di  DunGio.  Batta 
Spotorno. 


RYLEIEFF  Baron  (Ciro  Goiorani, 
di  Pescia,  e  Medoro  Savini). 

L'  Angleterre  est-elle  perdue  ? 

Il  Goiorani  ed  il  Savini,  per  fai*  credere 
il  loro  libro  lavoro  di  penna  russa,  lo 
pubblicai'ono  col   suddetto  pseudonimo. 


SABAZIO  (Giuseppe  Sassi). 

Il  Sassi  nacque  a  Savona,  e  mori  a  Tori- 
no il  30  luglio  del  1884.  Fu  giovane 
d' ingegno  poderoso,  educato  alla  scuo- 
la del  dovere,  e  da  far  concepire  le 
migliori  speranze.  Fu  corrispondente 
torinese  del  giornale  :  Caffaro ,  poi , 
sempre  col  suddetto  pseudonimo,  scrisse 
stupende  lettere  romane  alla  Gazzetta 
Piemontese  di  Torino,  della  quale  fu 
uno  di  migliori  redattori. 


Sabunde  Raimondo. 

Le  creature  ampio  libro  dell'uomo, 
opera  di  Raimondo  Sabunde  fi- 
losofo del  secolo  X"\',  rifusa  ed 
accomodata  agii  studii  della  gio- 
venti^i  del  secolo  XIX,  da  un  sa- 
cerdote della  Comp.  di  Gesù 
(P.  Giovanni  Regoli),  arricchita 
di  nuove  e  copiose  giunte  e  cor- 
rezioni.    Edizione      nuovissima. 


Ferrara  ,    Tijiofiv.  Xe(iri ,  1839, 
voi.  3.  In-12. 

Sacchetti  Franco. 

Novelle  cento  di  Franco  Sacchetti, 
scelte  ad  uso  do'  modesti  gio- 
vani studiosi  della  lingua  tosca- 
na. Venezia,  Gio.  Tagier,  1754. 
In-8. 

La  Prefazione  si  crede  scritta  da  Anton 
Federigo  Seghezzi,  o  da  Gaspare  Gozzt. 

2.  Cento  Novelle  scelte  di  Franco 
Sacchetti.  Terza  edizione.  Vero- 
na ,  Sor.  tip.  editr. ,  1821.  In-8. 
pie. 

Ne  fu  editore  Alessandro  Torri  del  quale 
è  la  Prefazione.  Sembra  ch'egli  non 
abbia  conosciuta  l' altra  edizione  di 
questa  scelta  fatta  in:  Livorno,  nel  1795. 

3.  Novelle  di  Franco  Sacchetti  cit- 
tadino   fiorentino.     Milano,    A^. 

38 


298 


SAC 


Bettolìi  e  a,  1832,  voi.  4.  In-16. 

La  Prefazione  è  segnata  A.  M.  (Aeliille 
Mauri). 

4.  Novelle  scelte  di  Franco  Sac- 
chetti ad  uso  della  gioventù,  con 
annotazioni.  Parma,  Fiaccadori, 
1852.  In-12. 

Le  Novelle  sono  in  numero  di  58;  l'ulti- 
ma, eh'  è  quella  non  compiuta  di  Scr 
Francesco  del  Poggio  a  Vico  ecc. 
(258-^  del  Treeentonooeìlc),  fu  qui  ulti- 
mata dall'  Annotatore ,  che  si  crede 
r  avv.  Orlando  Garbakini,  da  Parma, 
del  quale  è  la  breve  Prefazione  segnata: 
Il  tipografo  editore. 

Sacra  (Alla)  C.  Ap.  Maestà  di 
Francesco  I.  imp.  e  re,  che  ono- 
ra di  sua  angusta  presenza  il 
regno  lonibai'do-veneto.  Stanze 
(  del  prof.  Pietro  Peruzzi  )  che 
ossequiosamente  consacra  il  de- 
votiss.  Seminario  vescovile  d'U- 
dine.  Udine,  Pecde,  1823.  In-fol. 

Sacra  (La)  causa  de'  poveri  ;  po- 
chi cenni  rapidissimi  del  e.  P. 
G.  I.  (co.  Panzoja  Giov.  Ignazio). 
Torino,  G.  Fodratti,  1839.  In-4. 
(M). 

Sacrifìzii  (Dei)  religiosi  di  tutte  le 
nazioni  ,  trattato  critico-storico 
del  e.  P.  M.  T.  (card.  Placido 
Maria  Tadini).  Genova,  Tip.  Ar- 
civescovile, 1845.  In-8. 

Placido  Maria  Tadini  nacque  in  Moncal- 
Yo  (Provincia  di  Alessandria),  di  civile 
ed  agiata  famiglia,  gli  undici  ottobre 
del  1759.  Consacratosi  alla  religione  ed 
agli  studi ,  nel  fiore  dell'  adolescenza 
vesti  in  Piacenza  1'  abito  de'  Carmeli- 
tani scalzi.  In  varie  delle  principali  cit- 
tà d'  Italia,  tra'  (inali  Roma  alla  Sa- 
pieni^a,  fu  Maestro  di  filosofia,  di  sacra 
eloquenza,  di  teologia,  e  delle  lingue 
greca,  ebraica  ed  affini,  nelle  quali  era 
dottissimo.  Fu  creato  vescovo  di  Biella 
nell'anno  1829,  arcivescovo  di  Genova 
nel  1832,  cardinale  nel  1835,  e  mori  in 
Genova  il  22  novembre  del  1847.  Fu 
uomo  cospicuo  per  ampiezza  e  profon- 
dità di  sapere,    decorato  di  più    ordini, 


SAG 

ascritto  a  varie  Accademie,  ed  in  cor- 
i-ispondonza  cogli  uomini  più  insigni 
della  sua  età. 


Sacro    (II)    Decalogo  spiegato    al 

popolo.  Vicenza,  Tip.  Palese, 
1S(J4-LS08,  voi.  9.  In-8. 

I  pi'imi    sette    voi.    sono  del   P.  Amedeo 

Canciam,   domenicano;  gli    ultimi    due 

del  P.  Pietro  Fontana,  dello  stesso  or- 
dine. 

Saffo. 

Le  odi  di  Lesbia  Saffo  letteral- 
mente volgarizzate ,  per  le  fau- 
stiss.  nozze  del  co.  Fabio  Ber- 
l'ctta  colla  iiob.  Teresa  Reali. 
Udine,  Ture/ietto,  1856. 

Francesco  Florio  dedica  questo  volgariz- 
zamento di  un  suo  amico  (  Ippolito 
NiEvo  )  allo  sposo. 

Sage. 

Esperienze  valevoli  a  far  conoscere 
che  r  alcali  volatile  fluido,  è  il 
rimedio  più  efficace  nelle  morti 
apparenti  ecc.  Opera  del  sig. 
Sage,  traduz.  dalla  seconda  edi- 
zione francese  (di  Antonio  Ga- 
gnoli). Verona,  Moroni ,  1778. 
hì-12. 

Saggi  in  verso  e  in  prosa  di  let- 
teratura spaglinola ,  dall'  origine 
di  quella  lingua  sino  al  secolo 
XIX.  Con  aggiunta  di  poesie 
volgarizzate  da  altre  lingue.  Co- 
mo, Osti  nel  li ,  1835.  In-16. 

Nella  Prelazione  è  detto  che  ne  fu  au- 
tore im  fra  Silocstro  defunto  ,  ed  es- 
sere saggio  di  un  Manuale  italiano 
della  letteratura  spagnuola,  trovato  ne' 
.suoi  manoscritti.  In  fine  si  aggiunse 
r  Esame  di  alcune  etimologie  delia  lin- 
gua italiana  nel  Vocabolario  che  si 
stampa  a  Napoli  coi  torchi  del  Tra- 
mater,  segnato  P.  M.  (  Pietro  Monti 
al  quale  si  attribuiscono  anche  questi 
Saggi). 

Saggio  d' Istruzioni  aristocratiche 
ecc.  divise   in  tre  libri,  con  una 


2W 


SAG 

confutazione    di    un    recente   di- 
>;corPO   sopra  Venezia.    Vetie.:;ia, 
Zntta,  1785,  voi.  4.  _In-8.  Il  libro 
secondo    essendo   diviso  in   due 
parti ,  i  voi.  vengono    ad  essere 
4  anziché  tre. 
È  dedicata,  da  B.  S.    (Bartolommeo    Sca- 
DOVA ,  o  Scardua)    a  Matteo    Zamhelli. 
La  confutazione    è  fatta    al    Discorso  del 
conte  d'  Albon  sopra  Venezia ,  inserito 
nel  libro  :  Disconrs  polltiqae,  ìiistor.  et 
critiquc  par  M.  le  comic  d'  AUxw,  f.  2. 
Disc.  2 ,  contenant  Veni~-ie.    Neiic/tafcl , 
1782.    Vi  sono  esemplari    del  suddetto 
Saggio  col  titolo  :  Istruzioni  aristocra- 
ficlic  dicise    in  tre  libri ,  con  una  con- 
futazione   ecc.    Bassano  ,    Rcniondini  , 
^1788,  col.  i,  in-8. 

Saggio  dell'  arte  di  non  annoiarsi 
(di  Salvatore  A'a,ss.a.llo).  Napoli, 
1788.  In-8. 

Saggio  della  Teorica  sopra  gii 
universali,  secondo  i  principii  di 
S.  Tommaso  d'  Aquino  per  D. 
A.  M.  ^\  (Don  Antonio  Maria 
Vespignani).  Bologna,  Tipi  Ma- 
reggiani,  18G1.  In-16. 

Saggio  della  vita  de'  Cappuccini 
ligini  illustri  in  virtìi^  dottrina  e 
santità,  tratto  fedelmente  dalle 
cronache  dell'  ordine  ,  e  dalle 
particolari  della  provincia  di  Ge- 
nova,  disposto  per  ordine  cro- 
nologico da  nn  religioso  dello 
stesso  ordine  e  provincia.  Dedi- 
cato, al  Serafico  P,  S.  Francesco. 
Genova.,  Stamp.  Delie-Piane, 
1822.  In-4. 

La  dedicatoria  al  Serafico  Patriarca  de' 
poveri ,  è  segnata  'F.  P.  da  M.  R.  C. 
(Fra  Pasquale  da  Marola  Riformato 
Cappuccino  ,  o  Conventuale  ,  al  secolo 
Francesco  Bertalà). 

Il  Bertalà  nacque  a  Marola  (Spezia)  il  10 
gennaio  del  1754,  e  morì  a  Genova  li 
21  febbraio  del  1828. 

Saggio  delle  feste  nazionali  venete, 
il    Redentore ,    e    S.    Marta    ''  di 


SAG 


Giustina  RENn-:R-MicinE]>).  Vene- 
zia, Andreola,  1810.  h>8.  Frane, 
e  ital. 

Saggio  di  favole  e  di  iiovclk?  mo- 
rali. Napoli  ^  177.3.  hi-8. 

Ne  fu  autore  Guglielmo  Daemen  ,  come 
apparisce  dalla  seconda  edizione  fatta 
in:  Napoli,  Donato  Campo,  1787.  Furo- 
no dettate  in  italiano  dall'autore.  Da- 
nese di  nazione,  per  esercizio  della  no- 
sti-a  lingua,  e  sono  in  versi. 

Saggio   di  filosofia    moralo,  appli- 
cata alla  sociale  economia  della 
vita  umana;   pensieri    pubblicati 
per    cura  del   sac.  P.  P.  (Pietro 
PiNCHETTi).  Luqan.o,  Tipofjv.   Ve- 
.^  ladini  e  C. ,  1843.  hi-16.  ' 
E  diviso  in  sei  parti  intitolate  :  Lo  atndio 
dell'  esteriore    bellezza  —  Il    desiderio 
di  piacere  altrui  —   //  pudore.  —  L'  <>- 
jìitiinne  —  L'  amore  —  Le  ctire. 

Saggio  di  Leggende  storiche  ita- 
liane in  ottava  rima  (di  Olivo 
Gabardi-Brocchi).  Bologna,  Tip. 
Marsigli ,  1840.  In-8. 

Furono  ristampate,  coli'  aggiunta  di  altre 
e  col  nome  dell'  autore  in  :  Firenze,  Le 
Monnier  ,  18.59.  In-12. 

Saggio  di  Novelle.  Tomo  I.  (Sen.za 
nome  e  luogo  di  stanìpa)  ,  1708. 
h>8. 

Sono  quattro  lic-enziose  Novelle,  in  sesta 
rima,  delle  quali  fu  autore  C.  (Camillo?) 
PicctARELLi,  come  potei  scoprire  da  un 
invio  autografo  sopra  di  un  esemplare 
di  esse,  cos'i  concepito  :  L' Autore  C. 
l^icciarclli  al  suo  Amico  C.  Viant.  Del 
suddetto  Saggio  esistono  due  edizioni , 
tra  di  loro  somigliantissime:  la  sopra 
descritta,  ch'io  credo  la  prima,  è  di 
face.  147  numerate,  più  due  carte  in 
iine ,  sulla  prima  delle  quali  è  un  Av- 
viso dell'  editore  N.  S.  ,  e  nel  verso 
r  Errata  di  18  eri-ori ,  1'  altra  cai-ta  è 
bianca.  In  quella  eh'  io  i-eputo  seconda, 
fu  omesso  sul  h-ontispizio  Tomo  I. ,  e, 
prima  dell'  anno  della  stampa  ,  fu  ag- 
giunto Parma;  l'Avviso  dell' editore  è 
nel  rovescio  della  face.  147  e  manca 
dell'  Errata ,    essendo  stati    coii-etti  sii 


300 


SAG 


orrori  ove  occorsero  ;  nel  rimanente 
sono  eguali.  Per  quanto  mi  consta  non 
furono  stampati  nitri  volumi. 

Saggio  di  Novelle  inedite  (del  com. 
Francesco  Zambrini).  Faenza , 
'Con  approvazione,  1841.  In-8. 

Edi/.,  di  soli  50  esemplari  ,  10  dei  quali , 
in  carta  grave,  hanno  il  nome  dell'  au- 
tore. 

Sono  due  Novelle,  che  poscia  furono  in- 
.serite  nel  libro  :  La  prima  giornata  del- 
le Novelle  di  Merlasehio  ,  di  F.  Zam- 
brini, coi  numeri  VI  e  IX. 

Saggio  di  Novelle  orientali.  Vene- 
zia ,  Tip.  di  Aìvisopoli ,  1826. 
In-16. 

Questo  Saggio  fu  prima  pubblicato  nella 
Ga^.:etta  pricilegiata  di  Venezia  N.  149- 
174  (di  cui  forse  è  una  riproduzione)  e 
ne  fu  autore  Besenghi  degli  Ughi.  Fu- 
rono ristampate  nella  Raccolta  di  poe- 
sie e  prose  di  Bcscn<ìhi  degli  Ughi, 
San-Vifo,  Tip.  del  contadino,  1850. 
In- 12. 


SAG 

3.  Le  stesse.  I  barbis,  almanacco 
per  r  anno  1838.  N.  III.  Pavia  , 
L.  Landoni.  In-16. 

(Del  suddetto). 

4.  Le  stesse,  almanacco  per  l'anno 
bisestile  1840.  N.  IV.  Pavia,  L. 
Landoni.  In-16. 

La  Prefazione    ù    sottoscritta  G.  B.    (Del 

suddetto). 
Ignoro  se  ne  furono  stampati  altri. 

Saggio  di  sentenze  latine,  traspor- 
tate in  poesia  volgare  da  Ir.  Gio- 
vanni di  Ginesio  di  Quaglia  da 
Parma,  •  dell'  ordine  de'  Minori , 
edite  e  commentate  da  A.  Z. 
(Aurelio  Zonghi).  Fabriano,  Tip. 
Crocetti,  1879.  In-8. 

Le  Sentenze,  in  numero  di  30,  sono  in 
versi  rimati  a  due  a  due ,  e  furono 
tratte  da  un  cod.  che  si  conserva 
nella  Comunale  di  Fabriano  ,  e  larga- 
mente commentate  appiè  di  pag.  dal- 
l' editore.  Si  pubblicai'ono  nell'  occasio- 
ne delle    nozze   Tartufari-Zonghi  Lotti. 


Saggio  di  Novelle  orientali.  Tra- 
dotte da  diversi  manoscritti  ara- 
bi, non  più  stampate  (di  Gaspa- 
re Gozzi).  Verona,  Tip.  Bisesti, 
1810.  In-24.  Con  rame. 

Saggio  di  parafrasi  del  lil^ro  pro- 
fetico d' Isaia  (di  Mons.  Dome- 
nico Pacchi).  Lucca,  Benedini , 
1802.  In-fol. 


Saggio  di  poesie  pavesi,  almanac- 
co per  l'anno  bisestile  1836.  N.  I. 
Pavia,  L.  Landoni.   Tn-16. 

La  Prefazione  è  sottoscritta  G.  B.  (Giu- 
seppe BlGNAMl). 

2.  Le  stesse  ,  almanacco  per  l' an- 
no 1837.  N.  II.  Pavia,  L.  Lan- 
doni. In-16. 

Contiene  la  versione  libera  del  Lamento 
di  Cecco  da  Varlungo  del  Baldovini, 
col  testo  a  fronte,  e  dell'  Amante  scar- 
tato dello  stesso,  con  altre  poesie  ori- 
ginali di  G.  B.  (Del  suddetto). 


Saggio  sopra  la  Scienza  nuova  di 
Giamb.  Vico,  di  L.  T.  (Luigi 
Tonti).  Liiqano  ,  Raggia  e  C. , 
1835.  In-8.' 


Saggio  sul  dialetto  piemontese  (del 

co.    Luigi    ClBRARIo). 

Fu  pubblic.  nel  voi.  38  dell'  Antologia.  Fi- 
renze, Vicusseux,  1830,  in-8,  segn.  L. 
C.  Ripubbl.  negli  Opuscoli  di  L.  Ci- 
brario.  Mdcmo^' lS^.^5.  (M). 

Saggio  sulla  letteratura  Europea 
degli  ultimi  cinquant'  anni.  Let- 
teratura alemanna.  Brusselles , 
Hauman  e  C. ,  1838.  In-18. 

Al  suddetto  frontispizio  segue  una  carta 
in  cui  si  legge  :  Il  ventiquattro  febbraio, 
tragedia  di  Fedcrico-Lodooico-Zaccaria 
Werner.  Traduzione  di  A.  R.  (Ago- 
stino RuFFiNi).  Dopo  un  avviso  degli 
editori,  è  un  discorso  Della  fatalità  con- 
siderata come  elemento  drammatico  , 
segnato:   Un   Italiano    (Giuseppe    M,\z- 

ZINI). 


301 


SAI 

Saint-Hilaire  (Di)  E.  Marco. 

Storia  popolare ,  aneddotica  o  pit- 
toresca di  Napoleone,  e  della 
grande  armata  di  E.  Marco  di 
Saint-Hilaire,  trad.  in  italiano  da 
A.  L.  (Antonio  Lissoni).  Torino, 
Fontana,  1844.  In-8. 

Saint-Pierre  (Di)  Bernardino. 

Paolo  e  ^'irginia,  racconto  di  Ber- 
nardino di  Saint-Pierre.  Milano, 
Borroni  e  Scotti,  1844.  In-18. 
Con  rame. 

Ristampa  della  versione  latta  da  Virginio 

SoNCINO. 

Saibriggio  Marco  Cesare. 

Le  politiche  malattie  della  repub- 
blica di  Genova  e  loro  medicine, 
descritte  da  Marco  Cesare  Sai- 
briggio a  Filodoro  suo  figlio, 
e  rappresentate  al  grande  e  real 
Consiglio.  In  Franeoforte,  s.  n., 
1655.  In-12. 

Nel  MS.  intitolato  :  Memorie  (ti  Genooa 
di  Fra  Die<jo  Maria  Argiroffì,  conser- 
vato nella  Bibl.  della  R.  Università  di 
Genova,  è  detto  che  ne  fu  autore  il 
march.  Gaspare  Squarciafico  ,  esiliato 
dalla  repubblica  pe'  suoi  delitti. 

Sale  (II)  forestiero ,  Novella  (attri- 
buita al  dott.  Gios'anni  Ristori). 
Venezia,  1874.  In-8. 

Sales  (Di)  S.  Francesco. 

La  Filotea  di  S.  Francesco  di  Sa- 
les nuovamente  trad.  (da  Bene- 
detto Del  Bene).  Verona,  Dion. 
Ramanzini ,  1782.  In-12.  Ripro- 
dotta in:  Venezia,  1786,  e  1822, 
ed  in  Milano,  1831.  (G). 

Vedi  Massime  dottrinali  ecc. 

Sallustio  C.  Crispo. 

La  congiura  di  Catilina,  narrata 
da  C.  Crispo  Sallustio,  e  volga- 
rizzata da  G.  G.  M.  (Gian  Gia- 
como  MisTRALi).  Parma,    Car- 


SAL 


juirjnani ,  1835.  In-12.  Col  testo 

a  fronte. 
Questa  traduzione  diede  argomento  al 
libro  intitolato:  Nel  volgarizzamento  di 
G.  G.  M.  dal  latino  di  Cajo  Crispo  Sal- 
lustio la  congiura  di  Catilina,  osserva- 
zioni del  maggiore  barone  Ferrari. 
Par  in  n,  Rossi  U  baldi,  1835,  in-8.  Non 
mi  è  noto  se  sia  in  favore,  o  contro. 

SaJlustius  C.  Crispus. 

C.  Crispi  Sallustii,  Catilinarium  et 
Jugurthinum  belluni,  in  usum 
scholarum.  Gennac ,  Typ.  Fru- 
goni, 1827.  In-16. 

La  vita  di  Sallustio,  premessavi,  è  del  P. 
Giambatt.  Spotorno  ,  il  quale  ritoccò 
eziandio  parecchie  note  del  primo  edi- 
tore di  Monza. 

Salmi  (I)  tradotti  sulla  volgata ,  e 
collocati  secondo  1'  ordine  del 
breviario  romano  (da  Giambat- 
tista PuDDU  ,  dottore  in  legge  e 
canonico  della  metropolitana  di 
Oristano),  coli'  aggiunta  dei  Can- 
tici dell'  antico  e  nuovo  Testa- 
mento ,  che  fanno  parte  delle 
ore  canoniche.  Cagliari ,  Tip. 
Tim.on  ,  1835.  In-8. 

Salmo  (II)  XVIII  tradotto  in  ita- 
liano, secondo  il  senso  e  la  ver- 
seggiatura del  testo  originale 
(dal  co.  Giambattista  Gazola). 
Verona  Tip.  Mainardi,  1815. 
In-8. 

Saliice  (De)  Alexandre. 

Histoire  militaire  du  Piémont,  2"** 
édition,  revue,  augmentée  et  or- 
née  de  plans.  Tnrin,  T.  Degior- 
gis  ,1809,  voi.  5.  In-16.  Fig. 

La  storia  scritta  dal  Saluzzo  si  ferma 
alla  pace  d' Accjuisgrana,  e  fu  seguitata 
sino  al  1859  da  Ferdinando  Augusto 
Pinelli. 

Le  giunte  e  note  anonime  sono  di  Ma- 
riano D'  Ayala.  (M). 

Salute  (La)  militare,  idee  del  dott. 
G.    P.   (prof.   Gamberini    Pietro) 


:{()2 


SAL 


concernenti  i  vestiti,  ì;1ì  alimenti, 
gli  esercizi  ,  la  disciplina  e  le 
leggi  militari.  Boloqna,  Tip.  (ìrì- 
1e  Muse,  18(37.  In-8. 

Saluto  di  persona  del  secolo,  a  suo 
fratello  sacerd.  e  parroco  (del 
dott.  Giuseppe  Benassuti).  Ve- 
rona, Aj)olìonio,lS6^.  In-8.  (G). 

Saluzzo  Boero  Diodata. 
Vedi    Poesie   di    Diodata    Saluzzo 
Roero  ecc. 

Salviaii  Giuseppe  (Giuseppe  Porta). 

llegola  di  far  perfettamente  col 
compasso  la  Voluta  et  del  Ca- 
pitello jonico  et  d'  ogni  altra 
sorte,  per  Josephe  Salviati  pit- 
tore ritrovata.  Venetia ,  Marco- 
Uni,  1552.  In-fol. 

L' autore  di  questo  rarissimo  opuscolo, 
di  quattro  carte  ,  chiamossi  Giuseppe 
Porta,  il  (juale,  per  essere  stato  allievo 
del  celebre  pittore  Francesco  Salviati, 
ne  prese  il  cognome,  come  a  quei  d'i 
costumavasi.  Talvolta  segnossi  anche 
Garfagnino,  perchè  nato  a  Castelnuovo 
di  (iariagnana. 

Saivini  Anton  Maria. 

Prose  toscane  di  Ant.  Maria  Sal- 
vini ecc.  Firenz^e ,  Guiducci  e 
Franchi,  1715.  In-4. 

Scrive  il  Gamba  che  la  Prefazione,  vuoisi 
da  taluni  scritta  da  Tommaso  Bugna- 
venturi. 

Salvioni  Giovacchino. 

I.a  caccia  del  toro,  descritta  in  una 
Elegia  latina  da  Gio\acchino 
Salvioni,  e  parafrasi  in  versi 
sciolti  italiani  della  stessa,  fatta 
dal  P.  C.  A.  A.  0.  (  Padre  Ce- 
sare Andreoni,  Accademico  O- 
scuro).  Lucca,  Bonsignori,  1793. 
In-8. 


SAN 

Sammarco  Ottavio. 

Delle  mutazioni  de' regni  di  Otta- 
vi(»  Sanmiai'co,  con  un  discorso 
di  Lionardo  ^iiWmW.  Milano,  N. 
Bettoni ,  1830.  In-IG. 

La  Prefazione  intitolata:  L'  Editore,  sot- 
toscritta A.  M.,  ('  di  Achille  Mauri. 

Sammicheli  Micliele. 

Le  fabbriche  civili  ,  eccl.  e  milit. 
di  Michele  Sammicheli.  Verona, 
Er.  Moroni ,  18,23.  In-fol.  Con 
tav. 

La  descrizione  delle  lav.  è  del  consigl. 
Gaetano  Pinali  ,  meno  due  che  sono 
del  co.  Bartolommco  Giuliari.  (G). 

San  Paolo  ecc.,  Vedi  Paolo  (San) 
ecc. 

Sanctae  congregationis  cleri  intrin- 
seci Veronae,  constitutiones  no- 
vissimae  reformatae  (d^  card. 
Agostino  Valerio),  Veronae,  Ta- 
nium,  1604.  In-4. 

Sancto  (A)  Josapho,  Vedi  Pauliniis 
a  S.  Josepho. 

SANLICI  LIONICO  ,  Vedi  LIO- 
NICO  SANLICI. 

Sannazaro  Azio  Sincero. 

Alcuni  versi  latini  di  Azio  Sincero 
Sannazaro,  recati  in  italiano  con 
note  (da  Filippo  Scolari).  Tre- 
viso, Tip.  Andreola  ,  1837.  In-8. 

Sono  Elegie,  Lgloghe  ed  Epigrammi,  pub- 
blicati per  nozze  Cilotti-Soranzo. 

2.  Il  gelso  bianco,  Elegia  di  Azio 
Sincero  Sannazaro,  recata  in  ver- 
si italiani  con  note  (da  Filippo 
Scolari).  Treviso,  Tip.  Andreola, 
1839.  In-8.  Col  testo  a  fronte. 

Pubblicazione  per  nozze  Zava-Giacomelli 
fatta  da  Giuseppe  Codalunga. 

Sansovino  Francesco. 

Della  origine  e    de'  fatti    delle    fa- 


303 


SAN 

miglie  illustri  d'  Italia^  di  Fran- 
cesco Sanso  villo.  Vene::ia  ,  Sn- 
licato,  158,2,  e  di  nuovo  Vcite::ia, 
SaUcato,  1001).  In- 4. 

Il  Tirabosclii  (Stor.  della  leder,  ifal.)  , 
(liscoiTendo  dello  opero  di  Giuseiipe 
Betussi  ,  scrivo  :  «  Io  pos.so  additare 
«  un'  alti-'  opei-a  dal  Botussi  composta, 
«  ma  non  pubblicata,  o  di  cui  ho  tratta 
«  notizia  da  una  lettera  inedita  del  Be- 
«  tussi  a  Cesavo  Gonzaga  Signor  di 
«  Guastalla  ,  sciatta  da  Casalmaggiore 
«  a'  24  d'  ottoljro  del  1.568,  la  quale  con- 
«  servasi  noli"  Ai-cliivio  segreto  di  Gua- 
«  stalla.  Prima  che  7  verno  pas.-il ,  di- 
«  e' egli,  intende)  coler  dar  fuori  una 
«  mia  fatica  di  molti  anni  delle  case 
«  illustri  d' Italia ,  nella  quale  per  or- 
«  dine  si  tratta  /'  origine,  discendenza , 
«  continuazione ,  &  J'(dti  degli  uomini 
«  piÌL  famosi,  che  habhiano  Imoute  que- 
«  ste  famiglie.  Et  già  che  mi  trov.) 
«  presso  die  alfine ,  per  non  mancar 
«  di  ogni  diligen:-ia  &  aJjc.:-ione  verso 
«  quelle  case  &  Signori ,  che  osservo  , 
«  non  risparmiando  né  a  spesa,  ne  a 
«  fatica,  oltre  quello ,  cìie  ho  raccolto 
«  dalle  ìdstoric ,  to  stesso  sono  venuto 
«  o  ho  mandato  a  ricercarne  scritture 
«  &  memorie  particolari ,  &  a  tal  fine 
«  il  verno  passato  fui  a  Napoli,  &  cosi 
«  hora  in  queste  parti  ecc.  Quest'  opera 
«  del  Betussi  nò  ha  mai  veduta  la  luce, 
«  né  si  sa,  che  in  alcun  luogo  conser- 
«  visi  manoscritta.  Dovrebb'  egli  cre- 
«  dorsi  per  avventura,  che  il  Sansovino, 
«  avutala  traile  mani,  se  ne  valesse  per 
«  compilare  la  sua  dello  stesso  ai'go- 
«  mento  ?  »  Il  Betussi  poi ,  nella  lettera 
dedicatoria  a  Pio  Enea  Obizzi,  antepo- 
sta al  suo  Ragionamento  sopra  il  Ca- 
tajo  ecc.  Padova,  Pasquato ,  1573,  av- 
verte che  aveva  ultimato  quel  suo  la- 
voro, scrivendo  :  «  Perdio  sebbene  nella 
«  genealogia  e  successione  doli'  antica 
«  famiglia  Obizza,  che  va  insieme  colle 
«  altre  case  illustri  d' Italia,  da  me  de- 
«  scritte ,  si  potranno  leggere  gli  uo- 
«  mini  ,  e  vedere  gli  splendori  che  ha 
«  riportati,  non  havendo  io  che  in  mar- 
«  gine  citato  gli  autori  che  ne  parla- 
«  no  ecc.  »  Dallo  quali  parole  sembra 
anzi,  che  la  sua  opera  delle  Case  illu- 
stri d' Italia  ,  fosse  d'  imminente  pub- 
blicazione ,  o  ,  quanto  meno ,  fosse  già 
stata  consegnata  allo  stampatore.  Dopo 
questa  esposizione  dei  fatti ,  io  sotto- 
pongo alla  saviezza  degli  studiosi  ,  le 
seguenti  osservazioni  ;  lo  quali,  se  non 
accertano  che  1'  opera  summentovata  ò 


SAN 


(juclla  dal  Betussi  composta,  lasciano 
fortemente  sospettare  ,  come  sospettò 
anche  il  Tiraboschi  ,  che  il  Sansovino 
siasene  giovato  ,  per  compilare  la  sua. 
È  da  osservarsi  primieramente  ,  che  il 
Sansovino  pubblicò  la  suddetta  opera 
r  anno  1582,  cioè  alcuni  anni  dopo  che 
il  Betussi  era  morto  ,  sapendosi  cho 
questi  assai  poco  sopravvisse  alla  pub- 
blicazione del  suo  Ragionamento  so- 
pra il  Ccdqjo.  £  noto  che  il  Sansovino 
ed  il  Betussi  furono  entrambi  corret- 
tori nella  stamperia  dei  Gioliti  ,  e  vi- 
vevano tra  di  loro  famigliarmente,  quindi 
si  affaccia  il  sospetto  che  il  Betussi^  il 
quale  talvolta  si  servì  delle  stampe  Gio- 
litiane  per  pubblicare  le  suo  opere,  gli 
abbia  mandato  anche  quella  delle  Case 
illustri,  raccomandandola  al  Sansovino, 
(cho  in  queir  epoca  continuava  ad  es- 
sere correttore  nella  predetta  stamperia; 
0  che  il  Sansovino ,  per  la  morte  del 
Betussi,  avvenuta  forse  poco  dopo  l'in- 
vio dell'  opera ,  la  facesse  sua  ,  od  al- 
meno sfruttasse  il  lavoro  dell'  amico. 
E  non  cresce  il  sospetto  il  non  essersi 
mai  rinvenuto  il  manoscritto  del  Be- 
tussi, come  osservò  pure  il  Tiraboschi, 
che  per  l' importanza  del  suo  argo- 
mento doveva  essere  custodito?  Eppoi, 
a  chi  non  è  noto  quanto  plagiario  fosse 
il  Sansovino  ?  Nello  Cento  Novelle  da 
lui  pubblicate,  havvene  non  poche  del 
Bandello  e  del  Boccaccio ,  eppure  del 
primo  non  ricorda  il  nome,  del  secondo, 
do])o  di  averlo  qua  e  là  mutilate  ,  af- 
ferma, nella  Lettera  premessavi,  che  lo 
Novelle  poste  nella  sua  raccolta  per 
inoentione  non  hanno  che  far  nulla  con. 
quelle  del  Boccaccio.  JMa  più  sfaccia- 
tamente ancora,  non  appropriossi  egli 
e  pubblicò  col  suo  nome  il  Dialogo  del 
gentiluomo  venerano.  Venetia,  1506,  la- 
voro del  valente  medico  e  letterato 
Bernardino  Tomitano,  come  già  fece 
conoscere  il  Melzi  (voi  1.  fac.  31,  ari. 
Aldo  Manucci  Juiiiore)  ? 

SANT'AGNESE  (Di)  Agnese  (Da- 
vide Bertolotti). 

I  Racconti  della  primavera  ,  pub- 
blicati dalla  contessa  Agnese  di 
Sant'  Agnese.  Milano ,  Gius.  Rez- 
zi, 1833.  In-8.  Con  rame. 

Sono  cinque  Novelle. 

Santa  (Della)  messa  celebrata  in 
fretta,  e  del  modo  per  celebrarla. 


304 


SAN 


T^ettera  ad  un  sacerdote  novello 
(dell'  ab.  Antonio  Alberti.  Ve- 
7'ona,  Stcnvp.  Mnroni,  1705.  In-12. 

Santo  (II)  forte  ,  cioè  le  azioni  di 
S.  Andrea  Avellino  de'  Cbier. 
Rec;ol.,  comprese  in  un  Encomio. 
Ve^rona  ,  fratelli  Merlo  ,  171.3. 
Tn-4. 

La  dedicatoi-ia  anonima  è  del  P.  Don. 
Giamattista  Barziza  ,  de'  Cliiei-.  Rog. 
L' Encomio  i'u  pubblicato  pel  solenne 
ottavario  celebrato  in  S.  Nicolò,  ad  o- 
nore  della  i-ecentc  canonizzazione  del 
Santo:  è  diviso  in  XII  parti,  dettato 
con  lunghe  ed  ampollose  epigrafi. 

Santo  (II)  Padre  Pio  (X  e  Chiesa- 
nuova  (del  dott.  Lniiii  M.\ini). 
Verona,  Cwelli,  (1862).  In-4.  gr. 

Il  Maini  nacque  in  Carpi,  emigrò  dal  du- 
cato modenese  nel  1859,  e  visse  per 
qualche  anno  in  Verona. 

Santuai'io  (II)  di  N.  S.  delle  Vigne 
in  Genova.  Cenni  storici,  coll'ag- 
giunta  delle  preci  solite  a  reci- 
tarvisi.  Genova,  Tip.  Areivesc, 
1853.  In-16. 

In  fine  è  segnato  Sac.te  V.  P.  (Sacerdote 
Vincenzo  Persogi.io,  della  C.  d.  (t.). 

SANUDO  Marin  (co Carulli). 

Pseudonimo  col  quale  sottoscrive  i  suoi 
articoli  nel  giornale  genovese:  Cqfjaro. 

SARACENO  (II)  (Luigi  Lodi,  scrit- 
tore nel  Capitan  Fraeassa). 

Sardaigne  (De  la),  ou  états  Sardes 
à  propos  de  la  convention  éta- 
blissant  la  réciprocité  des  droits 
de  navigation  sur  le  j^ed  des 
navires  nationaux,  dans  les  ports 
de  Sardaigne  et  de  Belgique  (di 
Augusto  Morel).  Anvers,  ehez 
Dewever,  1839.  In-S.  (M). 

Sassi  (I)  di  Genova,  trattenimento 
accademico   per  la  distribuzione 


SBR 

dei  premj  agli  allievi  delle  scuole 
pubbliclie  della  città  1'  anno  1824. 
Genova,  Par/ano.  In-8. 
La  Cantata:    //  natale  di  Genova,   è   del 
prof.  Antonio  Nervi. 

SAVELLI  Giuseppe  { Valentino 
Carrera). 

Con  questo  pseudonimo  pubblicò  la  pr<j- 
duzione  teatrale:  La  strage  degli  inno- 
centi. 


Saverio  (S.)  Francesco. 

Lettera  ti'adotta  da  D.  Bartoli. 
Verona,  1831.  In-8. 

Con  Prefazione  o  dedica  segnata  G. 
B.  G.  V.  del  giovane  chierico  Giambat- 
tista Carlo  co.  Giuliari,  al  cariss.  ami- 
co  Don  Lodovico  Bonvicini,  che  cele— 
l^^ava  la  sua  prima  messa.  (G). 

SAMO  BATTAGLIA,  Vedi  BAT- 
TAGLIA SAVIO,  neW  Appendice. 

Savonarola  fra  Girolamo. 

Trattato  del  reggimento  degli  stati 
di  F,  Girolamo  Savonarola,  con 
gli  avvertimenti  civili  di  Fran- 
cesco Guicciardini,  e  l'apologia 
di  Lorenzo  de'  Medici.  Milano  , 
A^.  Bettoni,  1830.  In-16. 

La  Prefazione  dell'  Editore  è  segnata  A. 
M.  (Achille  Mauri). 

Savorgnano  Girolamo. 

Parlamento  al  po]:)olo  di  Udine 
sopra  la  difesa  di  essa  terra, 
fatta  il  10  febbraio  1514,  di  Gi- 
rolamo Savorgnano.  Udine,,  Tur- 
dietto,  1856.  In-8. 

Documento  inedito  pubblicato  da  F.  C. 
(Francesco  Cortelazzis)  e  V.  J.  (Vin- 
cenzo Joppi),  per  le  nozze  Berretta- 
Reali. 

SBRIGHI  Giorgio  (Bartolommeo 
Sestini). 

La  Pia  di  Giorgio  Sbrigbi,  Acca- 
demico pericol.    Ard.  ec.  Prima 


30.1 


SCA 

edizione  riconosciuta  dall'  autore. 
Ravenna,  Stamp.  Baveri,  1825. 
In-8. 
Ristampata    molto    volte   col    vero   nome 
dell'  autore. 

SCALA  (Della)  (Francesco  Dini  , 
toscano). 

SCARABOCCHIA,  Vedi  FALSA- 
RIGA. 

Scaramelli  Baldassare. 

Tre  novelle  di  Baldassar  Scara- 
melli, tratte  dalla  rarissima  edi- 
zione di  Carmagnola  1585.  N^a- 
poìi,  Felice  Mosca,  1721.  In-12. 

Efìiz.  'li  soli  KKI  esemplari,  alcuni  d"i 
quali  in  carta  cerulea,  e  2  in  Perga- 
mena. 

Ristampa  fatta  in  :  Milano  nel  1821.  per 
cura  di  Paolo  Antonio  Tosi. 

Scelta  d"  iscrizioni  moderne  in  lin- 
gua italiana.  Pesaro ,  Tip.  No- 
bili, 1829.  In-12. 

Raccolta  fatta  dal  co.   Terenzio  Mamiani. 

Scelta  di  Novelle,  aneddoti  e  rac- 
conti storici,  composti  da  autori 
moderni  italiani ,  nella  maggior 
parte  inediti,  o  di  recente  pub- 
blicazione, o  da  varie  lingue  tca- 
dotti.  Firenze,  G.  Galletti,  1833, 
voi.  3.  In-12. 

Le  Novelle  oi-iginali  italiane  sono  due 
soltanto,  quella  intitolata:  //  f/iocine 
artista,  di  Achille  M.\uri,  fu  pubblicata  la 
prima  volta  nella  strenna:  Non  ti  scoi'- 
clar  di  ine,  pel  1833,  e  ristampata  nei 
Racconti  di  Acltillc  Mauri.  Milano, 
Redaelli,  1845  e  1848.  La  seconda  ù 
Marglierita,  di  Cesare  Balbo,  stampata 
prima,  e  ristampata  poi,  con  altre  del 
Balbo,  anonime  e  col  nome  dell' autore. 

Scelta  di  Novelle  antiche.  Modena, 
Eredi  Soliani,  1826.  In-8. 

La  dotta  Prefazione  è  sottoscritta  M.  A. 
P.  (Marc'  Antonio  Parenti). 


SCE 


Scelta  di  Novelle  di  diversi  auto- 
ri ecc. ,  Vedi  Sciolta  di  Novel- 
le ecc. 

Scelta  di  Novelle  morali  ad  istru- 
zione della  iiioventù.  Forlì  , 
stawp.  Casali^  {1H2S),  Parti  2. 
In-12. 

Le  Novelle  intitolate:  La  cedooa-  amma- 
lata —  Teresa,  Balducci  —  L' aoidità 
—  La  sposa  amorcoole  —  /  dìic  fra- 
telli —  //  fratello  f/encroso  —  //  cam- 
bio aocenturato  —  La  hencficen.za  in- 
gegnosa —  L'  incendio  —  L'  ingratitu- 
dine —  Aneddoto  del  maresciallo  di 
Turrena  —  La  probità  ricompensata  — 
//  maitinn  fortunato,  benciiè  anonime, 
sono  di  Francesco  Soave. 

Scelta  di  prose  e  poesie  italiane. 
Prima  edizione.  Paritji ,  a  spese 
dell'  editore,  1765.  In-8. 

Vi  sono  esemplari  colla  data  cW:  Londra, 
Già.  Nourse,  1765,  ma  1'  edizione  è  la 
stessa. 

A  quanto  già  scrisse  il  Melzi  (col.  3,fac. 
37)  vuoisi  aggiungere,  che  il  cav.  Gio. 
Papanti  tiene  per  certo  che  il  Cnnnifi- 
lo  Rugipeno,  segnato  in  fine  dell'  Epi- 
stola dedicatoria  a  Don  Mendìriano  Li- 
moni ecc.,  sia  quel  G.  Antonio  Conti, 
autore  delle  oscene  e  satiriche  ]toesie 
intitolate:  Membrianeide,  scritte  contro 
il  Molini  (indicato  anche  in  quelle  col 
nome  di  Alembriano  Limoni),  che  sono 
nel  Libro  del  perche,  intitolando  cos'i 
ni  predetto  Molini  (|uesta  raccolta,  non 
meno  di  quella  oscena.  Il  eh.  sig.  Giu- 
lio Piccini,  nella  Prelazione  alle  Nooel- 
lette  intorno  a.  Curzio  Marignolli  ecc., 
scrive,  che  del  Capitolo:  //  cac(diere 
Nicolò  Cini  alla  Signora  Verginia  detta 
la.  Grappolina ,  fu  autore  Francesco 
Roveri. 

Scelta  di  racconti  storici  e  favo- 
losi, tratti  da  ottimi  testi  di  lin- 
gua italiana  ad  uso  delle  scuole, 
per  cura  di  Terenzio  Mazzoli. 
Pesaro,  Tip.  Nobili,  1824.  ln-8. 

Vuoisi  che  il  libro  sia  stato  curato  e  di- 
i-etto  dal  march.  Antaldo  Antaldi,  illu- 
stre letterato  morto  in  Pesaro  l' anno 
1848,  presso  il  quale  il  Mazzoli  era 
impiegato    e    stipendiato    in    qualità  di 

39 


W6 


SCE 


copista.  Il  Mazzoli  fa  anche  amanuen- 
se presso  r  Archivio  notarile  di  Pesaro, 
ufficiale  nel  1859-1860  nelle  truppe  vo- 
lontarie del  pontefice,  emigrò  da  Pesa- 
ro e  r-ecossi  a  Roma. 

Scelta  di  Sonetti  e  Canzoni  de'più 
eccellenti  rimatori  di  ogni  se- 
colo. Venesia ,  Basccjrjio,  1727, 
voi.  5.  In -12. 

Ediz.  accresciuta  da  G.  B.  (Giacomo  Ba- 
sEGGio),  e  da  lui  dedicata  a  Pier  Girola- 
mo Brescia,  patrizio  veneto  :  la  nuova 
Prefazione  è  anch'  essa  del  Baseggio. 

Scene  della  commedia  umana. 
Schizzi  e  profili  :  L'  amante  di 
mia  cugina  —  Un  matrimonio 
per  concorso  —  Adriana  Lecou- 
vreur.  Milano,  Sanvito  (a  tergo 
dell'antiporta:  Tip.  Frat.  Bor- 
roni),  1S63.  In-8.  Fig. 

La  prima  e  la  /e/v«  narrazione,  sono  scrit- 
ture di  Riccardo  Armandi,  pseudonimo 
di  Carlo  Tito  Dalbono. 

Scene  erotiche,  ovvero  lettere  so- 
pra r  amore  e  il  matrimonio , 
traduzione  dal  francese.  Ve?ìe- 
Ma,   Tasso,  1840.  In-12. 

il  ti'aduttore  vi  appose  le  iniziali  G.  B.  S. 
(Gio.  Batta  Semremni). 

Scene  isteriche  del  medio  evo  d'I- 
talia (di  Pietro  Di  Santarosa). 
Milano,  Pirotta  e  C,  1835.  In-8. 

Sono  intitolate:  Un  frate  —  Un  tradi- 
tore —  Un  barone  —  Un  prencìpe.  Si 
ristamparono  in:  Torino,  A.  Fontana, 
1835,  ln-16.   Vedi  Cìbrario  Luigi. 

Scene  istoriche  italiane.  Milano  , 
Tip.  Malatesta,  (1839).  In-16.  Fig. 

Nella  Prefazione  l'autore  (Felice  Dona- 
DELLi)  scrive:  «  Ho  tratte  queste  sce- 
«  ne  storiche  dalle  hiografìe  d' illustri 
«  italiani ,  che  adattai ,  come  meglio 
«  seppi,  all'  istruzione  e  al  diletto  do' 
«  giovinetti.  » 

S'  CESON  (co.  Luigi  Ravignani). 
Arie  de  Montebaldo.  Verona.,  1872. 
In-32. 


SCH 

2.  Ringi-aziamento  al  Gnocco,  del 
1872.  In-24.  (G). 

SCEVOLA  (Giacinto  Gallenga). 

Cosi  segnò  gli  articoli  puhlìlicati  nel  gior- 
nale: //  confo  Caooar. 

Scherzo  poetico  suU'  elisir  di  Le- 
roy.'Milano,  Tip.  Porjliani,  1825. 
In-8. 

Ottave  rime  del  sac.  Bartolonimeo  Gual- 
tieri, arcipr.  ab.  di  S.  Zeno. 

Schìazzi  Filippo. 

Commentario  della  vita  del  Priore 
Giuseppe  Vogli,  di  Filippo  Schias- 
si, tradotto  dal  latino  in  italiano 
(dal  march.  Antonio  Amorini 
Bolognini).  Bologna,  1812.  In-8. 

Shiavo  (Lo)  di  Bari. 

Dottrina  dello  Schiavo  di  Bari  , 
secondo  la  lezione  di  tre  antichi 
testi  a  penna.  Bolor/na  ,  Roma- 
gnoli, 1862.  In-16. 

Ediz.  di  52  esemplari  numerati ,  2  dei 
quali  in  forma  di-8. 

L' Aoocrtcnsa,  sottoscritta  Gaetano  Ro- 
magnoli, è  del  com.  Frane.  Zambrini. 

SCHIETTIPA  FRUSTINIANO, 
Vedi  FRUSTINIANO  SCHIET- 
TIPA. 

SCHIETTO  (Fra)  (Luigi  Rocca). 

Segnò  con  questo  pseudonimo  gli  articoli 
da  lui  pubblicati  nel  giornale  umoristi- 
co torinese  :  Il  Fischietto. 

Schizzo  intorno  ai  principj  d' ogni 
filosofia  di  P.  Ne...  i  (Pietro 
Nessi,  quando  era  stvidente  nel- 
r  Univ.  di  Pavia).  Milano,  Clas- 
sici italiani,  1827.  In-12. 

Schnabel  Giorgio  Norberto. 
Statistica   generale  degli  stati  Eu- 
Giorgio 


ropei    del    dott. 
Schnabel,    I.  R. 


Norb. 
pubblico    prof. 


307 


SCH 

ordinario  ecc.  Recata  dal  tede- 
sco in  italiano  dal  dott.  Carlo 
Ravizza,  con  alcnne  osservazio- 
ni ed  aggiunte  di  G.  Z.  (  Giu- 
seppe ZuRADELLi).  Pavia  ,  Tip. 
Bi-::oiii ,  1835,  voi...  Tn-N. 

Schopenhauer  Giovanni. 

Gabriella ,  Racconto  di  Giovanni 
Schopenhauer.  Prima  versione 
italiana  di  A.  C.  (Angelo  Cere- 
sa).  Milano,  Ang.  Ceresa,  1838. 
In-32. 

Scicche  (Lo)  aliìianacco.  T\y//  Go- 
ga  sulce.ssore  del  famoso  stro- 
lao  ecc. 

Scielta  di  Novelle  di  diversi  autori, 
cioè:  La  generosa  castità,  —  Gli 
amori  tragici  —  L'  anello  incan- 
tato —  GÌ'  inganni  della  chitar- 
ra —  Il  servo  fortunato  —  Il 
duello  stravagante  —  L'amante 
obbediente  —  La  funesta  tVaude 

—  La  costanza  materna  —  La 
ingannatrice  ingannata  —  La 
nodritura  —  Gli  amanti  sepolti 
vivi  —  L'  amante  infame  —  La 
cortie:iana  innamoi'ata.  Boloqna, 
Gio.^ Recaldini,  1(373.  hi-lr2.' 

Le  Novelle  sono    anonime,    è    noto    però 
che  le  otto  intitolate:  GU  amori  fragtci 

—  Gì'  inganni  della  cìiitarra  —  //  ser- 
vo fortunato  —  L' amante  obbediente  — 
La  costanza  materna  —  La  ingannatri- 
ce ingannata  —  Gli  amanti  sepolti  vici 

—  La  cortigiana  innamorata,  sono  di 
Girolamo  Brusoni;  le  prime  due  delle 
quali  si  erano  già  stampate  nel  libro 
Gli  aborti  dell'  occasione  e  nelle  No- 
velle amorose,  ])oì  ristampate  ne]]e  Cento 
nocelle  degli  Accademici  incogniti. 

Scienza  (La)  della  fisiognomia  tolta 
dal  segreto  de'  segreti  attribuito 
ad  Aristotile  e  traslatato  in  vol- 
gare nel  secolo  XIV.  Livorno, 
Tipogr.   Vigo,  1876.  In-8. 

Alla  face.  VII  è  un'  Avoerten^a  con  Note, 


SCO 


che  va  sino  alla  XIV,  sottoscritta  colle 
iniziali  O.  T.  T. ,  che  senza  dubbio  in- 
dicano il  prof.  Ottaviano  Targioni  Toz- 

ZETTr. 

Scienziati  (Gli)  riuniti  in  Milano  al 
sesto  Congresso ,  parole  di  un 
non  scienziato  (Gaetano  Savo- 
narola). Milano,  Gius.  RcdacUi 
1844.  In-8. 

Apologia  per  mettere  T  istituzione  in  buo- 
na luce  presso  il  popolo. 

SCIÒ  REGINXA  (Martiuo  Piaggio). 

SCIÒ  TOCCA,  Vedi  Lunajo  do 
Sci(')  l'occa. 

Sciocche  (Le)  e  maligne  impostui'e 
già  messe  fuori  per  denigrare 
r  illustre  memoria  di  Fra  Paolo 
Servita,  celebre  consultore^  e  teo- 
logo della  Ser.  repubblica  di  Ya- 
nezia,  nuovamente  riprodotte  da 
P.  ^\.  D.  M.  in  cei'to  suo  libro 
intitolato  :  La  pretesa  filosofìa 
degli  increduli  esaminata.  Let- 
tera allo  stesso  di  F.  G.  (Fran- 
cesco Griselini).  Venezia,  1770 
In-8. 

Sciortia  (A)  de  S.  Giacomo  da 
Maen-na  ne  a  procession  de  S. 
Antonio.  0  giorno  15  de  zugno 
do  1828.  (In  fine:  Zen  a,  Stawj,. 
Pagali).  In- 16. 

Poesia  in  dialetto  genovese  di  Martino 
Piaggio.  Il  titolo  suddetto  è  in  capo 
della  poesia. 

Sciortia  (A)  de  S.  Giacomo  de 
Foxin-ne  andteto  a  S.  France- 
sco d' Arbà ,  o  giorno  21  set- 
sembre  1828.  Zena  ,  Stnwpaja 
Fj'ugon,  s.  a.  In-16. 

Poesia  in  dialetto  genovese  segnata  in 
fine  M.  P.  (Martiiio  Piaggio). 

Scola  Salernitana.  Del  modo  di 
conservarsi  in  sanità,  trasportato 


308 


SCO 


dal  latino  in  volgare  toscano 
(da  Serafino  Razzi).  Perugia, 
Tip.  Petrucci,  1587.  In-8. 

Scommessa  (La)  col  diavolo,  Leg- 
genda fantastica  (di  Giambattista 
Bazzoni).  Milano,  Matiiiii,  (1837). 
In-16. 

Scomunica  (Della) ,  avvertenza  di 
un  prete  cattolico  (padre  Carlo 
Passaglia).  Firenze,  Le  Mounier, 
1861.  In-12. 

Scoprimento  ed  impugnazione  delle 
molte  falsità  raccolte  in  due 
scritti  anonimi ,  che  con  mala 
intenzione  furono  dispensati  a 
diversi  signori  Conservatori  delle 
bonificazioni  di  Zelo  e  di  Sfienta, 
li  14  giugno  1765  (di  Giovanni 
.  Andrea  Barotti).  Èolor/na. ,  S. 
Tom.  cV  Aquino,  1766.  In-fol. 

SCORNABECCO  Paudolfo  (Giu- 
seppe Baretti). 

Bilancia  di  Panclolfo  Scornabecco 
nella  quale  si  pesa  la  dottrina 
di  Vincenzo  Marfinazza  (cioè 
Vinc.  Martinelli).  Londra,  Gugl. 
Binsley ,  1768.  In-4. 

SCRIBA  Giovanni  (cav.  prof.  Lui- 
gi Tommaso  Belgrano). 

Con  questo  pseudonimo  il  chiar.  Belgrano 
pubblicò ,  e  continua  a  pubblicare,  nel 
giornale  genovese:  Caffaro,  degli  arti- 
coli, ne'  quali  luminosamente  dimostra 
quanto  egli  sia  sapiente  nella  storia , 
singolarmente  nella  genovese,  chiaren- 
done i  punti  oscuri,  mettendone  in  sodo 
i  controversi,  ed  in  luce  altri  fin  qui 
ignorati. 

Scrìbe  Eugenio. 

Teatro  di  Eugenio  Scribe,  tradotto 

dal  francese.  Milano ,  A.  Stella 

^  e  figli,  1832-1837, /«se.  62.  In-16. 

N.  177  sono    le    produzioni   drammatiche 


SCR 

comprese  nei  suddetti  fascicoli ,  e  qui 
dò  i  nomi  di  vari  traduttori,  che  si  se- 
gnarono con  sigle,  cioè: 

A.  G.  (Giuseppe  Arnaud  ,  o  Arnaldi)  — 
B.  G.'^  (Gaetano  Barbieri).  —  B.  G. 
(Giuseppe  Borghi).  —  B.  C.  (Carolina 
Bossi).  —  L.  A.  (Antonio  Lissoni).  — 
L.  M.  (Luigi  Masieri).  -:  R.  G.  (Gio- 
vanni Resmati).  —  R.  C.  (Cesare  Ro- 
vida).  —  S.  G.  (Giacomo  Stella).  — 
U.  A.  "(Andrea  Ubicini).  Giuseppe  Bcl- 
lonl  è  pseudonimo  di  Giuseppe  Com- 
pagnoni, già  svelato  dal  Melzi. 

Vedi  Balzac  (Di)  Onorato. 


SCRISSIO  (Abbondio    Lena    Per- 

PENTl). 

Cenni  intorno  alla  vita  di  suor 
Virginia  Maria  Leyva  ,  detta  la 
Signora  di  Monza,  e  al  rinveni- 
mento del  suo  ritratto,  stesi  dal 
signor  Scrissio.  Aggiuntivi  i  do- 
cumenti storici  già.  pubblicati 
dai  signori  F.  Ambrosoli ,  ba- 
rone Custodi  e  canonico  Bellani. 
Milano,  Lor.  Sonzogno  ,  1836. 
In-16.  gr.  Con  ritratto. 

Furono  ristampati  ,  collo  stesso  pseudo- 
nimo, neir  Iride  ,  o  strenna  pittoresca. 
Mdano,  Son.;o(jno,  (1836),  in-16.  fig. 

Vedi  Non  ti  scordar  di  me  —  Vite  e  ri- 
tratti ecc. 

Scritti  diversi  intorno  alla  strada 
ferrata  Ferdinandea ,  di  un  di- 
lettante italiano  (Ottavio  Gagno- 
li). Verona  j  1841.  In-8. 

Comparvero  prima  nel  Poligrafo,  nel  Fo- 
rjllo  di  Verona ,  in  opuscoli  separati , 
"ed  in  fogli  volanti. 

Scritti  letterari  di  un  italiano  vi- 
vente (  Giuseppe  Mazzini  ).  Lu- 
gano, Tip.  della  Svizzera  italia- 
na, 1847,  voi.  3.  In-12. 

In  questa  edizione  incorsero  molti  errori 
per  r  assenza  dell'  autore  dal  luogo 
della  stampa,  e  perchè  vari  articoli,  da 
lui  scritti  in  lingua  straniera ,  furono 
da  altri  tradotti  in  italiano.  All'  incon- 
veniente, fu  riparato  coli'  edizione 
pubblicata  in  Milano  dal  Daelli  nel 
1862,  e  segg. 


309 


SCR 

Scritti  per  nozze  Faenis-Pecile.  V- 
dine,  Murerò,  1829.  In-8. 

(.'ontengoiu)  :  Prosa  di  Q.  V.  (Quii-ico 
ViviANi)  —  Versi  di  Domenico  Sabba- 
tini,  di  C.  B.,  di  P.  A.,  di  A.  Giupiioni 
0(1  altri  anonimi. 


►Scuola  preparatoria  per  uso  dei 
suoi  allievi  ,  ossia  piccolo  ]\Ia- 
iiuale  in  cni  1"  apprendimento 
riunito  nel  grande,  si  dà  sepa- 
rato dall'  insegnamento  (di  A". 
Rossi  ,  di  Spello).  Folirjno,  Tip. 
Tomassini,  1838.  hi-12. 

11  Mannaie  di  scuola  preparatoria  fu 
stampato  nel  1832. 

Scuola  veneta  d'  arte  applicata  alle 
industrie.  Cenni  intoriìo  alla  sua 
fondazione  ed  al  primo  anno 
scolastico  1872-73.  Venezia,  Fon- 
tana-Ottoìi  ni,  1873.  In-8. 

Relazione  del  Comitato  fondatore  (Nicolò 
Barozzi),  e  Rapporto  del  Direttore  (Gu- 
glielmo Stella).  Premi  e  Resoconto 
dal  lo  dicembre  1872,  al  15  settembre 
187.3. 

11  cliiar.  sig.  Soranzo  ,  dal  quale  tolgo  la 
.suddetta  indicazione,  riporta  eziandio 
le  altre  Relazioni  fatte,  dai  suddetti 
anonimi  pel  pi^edetto  Comitato,  sino 
all'anno  VJI,  1878-79. 


SEG 


Segneri  P.  Paolo. 

L'  arte  di  predicar  bene  di  Paolo 
Segneri.  Prima  edizione.  Napoli, 
Tip.  Raff\  Pierro ,   1835.  In- 12. 

E  un'  impostura.  11  Segneri  non  iscrisse 
mai  quest'  opera ,  e  basta  leggerne  al- 
cune righe  per  convincersene.  Da  chi 
scritta  non  potei  fin  (|ui  scoprire. 

2.  Cinque  novelle  di  Paolo  Segne- 
ri ,  tratte  da'  suoi  i-agionamenti. 
Bolofjna  ,  Fava  e  Garar/nani , 
1870!  In-8. 

Ediz.  di  50  esemplari ,  dei  quali  5  in  di- 
verse carte  distinte. 

Publjlicazione  fatta  per  le  nozze  del  mio 
primonato  Francesco  con  Teresa  Ca- 
nepa ,  della  quale  fu  editore  il  coni. 
Francesco  Zambrini,  segnato  in  calce 
dell'  avvertenza  colle  sigle  F.  di  V. 
(Francesco  di  Vaìseura,  luogo  ameno 
di  sua  dimora ,  fuori  di  Bologna). 

3.  Duo  novelle  morali  eloquentis- 
simc  di  Paolo  Segneri  —  Il  Ca- 
valiere impenitente  —  La  Si- 
gnora di  Crotone.  Bologna ,  R. 
Tipografìa, ,  1872.  In-8. 

Ediz.  di  20  esemplari  ,  dei  quali  14  in 
cai'ta  comune ,  4  in  diverse  carte  di- 
stinte, e  2  in  Pergamena. 

Anche  di  queste  due  novelle  fu  editore 
il  predetto  coni.  Frane.  Zambrim  ,  che 
le  toglieva  dal  Quaresimale  dal  Se- 
cneri. 


Scuole  (Delle)  e  dei  Convitti  ge- 
suitici in  Piemonte.  Dialogo.  Un 
marchese  adulto  ed  un  conte 
giovane. 

In  risposta  a  censure  mosse  nell'  Anto- 
logia   di   Firenze.    Forse    del    p.  Carlo 

.  Gro-ssi  ,  d.  C.  d.  G. 

È  neir  anno  I  deW  Annotatore  piemontese. 
Torino,  1832.  (M). 


Segreto  (II)  del  famoso  automa  che 
giuocava  a  scacchi  ;  articolo 
estratto  dal  fascicolo  di  settem- 
bre 1839  della  Rivista  britan- 
nica. Traduzione  dal  francese 
(di  Luigi  MoLiNi).  Firen::e ,  G. 
BenelU,  1841.  In-8. 

La  Pi'efazione  è  segnata  colle  iniziali  de 
traduttore  L.  M. 


Seconda  memoria  cattolica,  conte- 
nente il  trionfo  della  fede  e  della 
Compagnia  di  Cesidi.  Nella  stam- 
peria camerale  di  Suonarla  , 
1783 ,  voi.  3.  In-8. 

L' opera  si  crede  stampata  clandestina- 
mente nel  convento  di  Buonaria  in  Ca- 
gliari, e  credesi  che  ne  sia  stato  autore 
Bonifacio  Dolmi,  ex  gesuita. 


Segreto  (II),  melodramma  giocoso 
(di  Felice  Romani),  da  rappresen- 
tarsi nel  ducale  teatro  di  Parma, 
il  carnevale  1833.  Parma,  Stamp. 
Carnùgnani.  In-12. 

Ediz.  originale  della  quale  mi  son  note 
le  seguenti  ristampe,  anch'esse  anoni- 
me :  Torino ,  Onorato  Dcrossi,  in-12, 
per  rappresentazione    al    teatro    d' An- 


310 


SEG 


gennes,  la  priinavora  del  1833.  In  que- 
sta vi  sono  intiere  Scene  variate ,  va- 
riazioni ch'io  credo  fatte  dal  Romani. 
Torino,  Tip.  Faoale,  in-12,  per  rajipre- 
sentazione  al  teatro  Carignano,  l' au- 
tunno del  1836.  E  copia  dell'originale, 
li-anno  1'  omissione  della  Scena  V  nel- 
1' atto  1,  e  dell'Argomento. 

Seguin  Signor. 

Dell'  intiiienza  delle  strade  di  ferro, 
e  dell'  arte  di  disegnarle  e  co- 
struirle. Opera  del  sig.  Seguin  , 
prima  versione  italiana  (di  Giu- 
lio B  asevi).  Alila  no,  Andrea  U- 
bicini ,  (1840).  In-8.  Con  tavole 
litogr.  e  tabella  stampata. 

Segur  (Di)  conte. 

Galleria  morale  e  politica  del  con- 
te di  Segur.  Versione  di  L.  F. 
(Luigi  Ferreri).  Seconda  edizio- 
ne riveduta.  Milano  ,  Vedova 
Stella,  1840,   voi.  3.  In-16.  Fig. 

Nella  prima  edizione,  fatta  nel  1820,  il 
traduttoi-e  si  è  segnato  col  pseudonimo 
di  L.  M.  Fabbri,  clrù  lo  stesso  Luigi 
Feri'ori. 

Sei  Racconti  per  la  gioventù  (  di 
Michele  Sartorio).  Afilano,  Clas- 
sici italiani,  1846.  In-16.  Fig. 

Si  pubblicarono  anche  col  titolo  di  :  Rac- 
conti ,  almanacco  per  V  anno  IS 16. 
Milano,  Class,  italiani,  in-16. ,  aggiun- 
tevi in  fine  face.  16  pel  calendario. 

Seleuco  re  di  Siria  ,  dramma  per 
musica  (di  Mattia  Botturini),  da 
rappresentarsi  nel  nobilissimo 
teatro  Venier  in  S.  Benedetto , 
il  carnovale  dell' anno  1792.  Ve- 
nezia, Modesto  Fenzo,  1791.  In-8. 

Selva  (La)  de'  masnadieri ,  melo- 
dramma serio-faceto  in  un  atto 
solo  (di  Agostino  Pendola),  da 
rappresentarsi  nel  teatro  (Darlo 
Felice,  l'autunno  dell'anno  1833. 
Genova,  Tip.  Pagano.  In-16. 


SFN 

Selva  (La)  di  Hermanstadt,  melo- 
dramma (di  Felice  Romani)  da 
rappresentarsi  nell'  L  R.  teatro 
alla  Scala,  la  primavera  del  18.27. 
Milano,  Ant.  Fontana,  1827. 
In-12. 
Unica  edizione  ;  ciò  valga -:id  avvertire, 
che  un  altro  melodrannna  col  titolo 
suddetto,  musicato  dal  Maestro  Coccia, 
non  è  del  Romani. 

SEL^^AGGIO  AFRODISIO,  P.  A, 

(Mons.  Francesco  Bianchini). 
Qualche  poesia  nelle  Raccolte.  (G). 

SELVAGGIO  UGO  (V.  Ugo  Bassi, 
Barnabita). 

Ugo  da  Esti,  tragedia  di  Ugo  Sel- 
vaggio. Bologna  ,  Tipogr.  Ar- 
civescovile,  1838.  hi-8. 

Ristampata  in:  Alessandria,  Veci.  CTalietfi 
e  C,  1839,  in-12,  detta  seconda  edizione. 

SE^INOTIFILO   PROPILEJO ,  P. 

A.    (avv.  Gian   lìomenico  Lava- 

RINl). 

Qualche  poesia  nelle  Raccolte.  (G), 

SEMPREVIVO  Arciprete  (  Don 
Bartolommeo  Ambrosi  ,  arcipr. 
di  Biadene), 

XV  Lettere  Trivigiane. 

Ni'l  ])eriodico:  L'  Esaminatore.  Fircn^c^ 
18()6-68.  (G). 

Seneca  L.  Anneo. 

A'olgarizzamento  delle  declama- 
zioni di  L.  Anneo  Seneca.  Fi- 
renze, Pezzati,  1832.  In-8. 

Vi  sono  esemplari  in  diverse  carte  di- 
stinte. 

«  Editore  di  (juesto  antico  Volgarizza— 
«  mento ,  scrive  il  com.  Frane.  Zam— 
«  brini,  fu  il  eli.  Ab.  Fruttuoso  Becchi, 
«  il  quale  non  troppo  rimase  poscia 
«  satisfatto  delle  sue  fatiche ,  stantechè 
«  per  incuria  di  chi  attese  alla  corre- 
«  zione  della  stampa,  il  testo  non  ri— 
«  mase  illeso  da  varie  mende.  Trasla- 
«  tore  di  quest'  opera  credesi  un  Mae- 
«  stro  Ales.sandbo  da  Rieti. 


311 


SEN 

2.  I  Provei'bi  di  L.  Anneo  Seneca, 
scrittura  inedita  del  buon  secolo 
di  nostra  lingua,  cstratta  da  un 
codice  Riccardiano ,  per  cura 
dell'  ab.  M.  P.  (Michele  Pientini). 
Firenze,  Mariani,  1858.  In-8. 

Opuscolo  non  venale,  pub'ulicato  in  occa- 
sione d' illustri  nozze,  curredato  di  note 
iilologiche  e  dichiarativo  dell'editore,  e, 
le  più  volte  ,  del  testo  latino  a  fronte. 
Ma,  sventuratamente,  non  avendo  po- 
tuto assistere  ,  1'  erudito  editore  ,  alla 
correzione  della  stampa ,  vi  sfuggirono 
gran  numero  di  er-roiù  tipografici. 

Senior  N.  C. 

Principi  fondamentali  dell'  econo- 
mia politica,  tratti  da  lezioni  e- 
dite  ed  inedite  del  signor  N.  C. 
Senior ,  dal  traduttore  di  ^Nlill 
(Opprandino  Arriyabexe  ).  Lu- 
(jaiio ,  Tip.  Riiijqia  e  C,  1836. 
ìn-12. 

Sentinella  (La) ,  Strenna  pel  capo 
cV  anno  e  pe'  giorni  onomastici. 
Anno  primo.  Napoli ,  Tip.  al- 
l' insegna  dei  Gravina ,  1836. 
In-12. 

Lo  scritto  intitolato:  Gastrico  d'  Ainaìjì , 
leggenda  di  G.  D.  R. ,  ò  di  Giuseppe 
Del  Re. 

Ser  Gianni  Caracciolo  ecc.,  Vedi 
Due  episodi!  della  storia  ecc. 

SER  GIOVANNI  Fiorentino,  Vedi 
GIOVANNI  (Ser)  Fiorentino. 

Ser  Giovanni  Satutto.  Milano,  Pi- 
rola,  a  spese  deW  editore ,  1845. 
In-8.  Fig. 

Racconto  preceduto  da  im  Dialogo,  dal 
quale  si  conosce  eh"  è  dello  stesso  au- 
tore delle  Cronachette,  pubblicate  ad  uso 
Strenna,  dei  quattro  anni  precedenti 
(Gaetano  Savonarola)  tra  quali:  La 
matta  Biraga. 

Il  Ser  Giovanni  ha  sul  frontispizio  la 
nota  leggenda  milanese  :  Qtiest  V  è  quel 
oan,  Che  ha  faa  scappa  quel  gatt,  ecc. 


SER 


Sera  (La)  in  primavei-a.  Egloga 
pastorale  di  A.  R.  \.  (Antonio 
Vendrame  )  alla  N.  cont.  Ele- 
na Caratti-Veterani ,  dama  del- 
la croce  stellata,  quando  la  gen- 
tilissima sua  nipote  Lauretta 
nob.  Caratti,  legavasi  per  fede 
di  sposa  al  co.  Luigi  Polcenigo. 
Udine,    Vendrame,  1831.  In-8. 

Serate  geniali  ,  ossia  accademia 
delle  Gioconde  (di  Lorenzo  Mar- 
tini). Torino  ,  Stainp.  Reale  , 
1826-1828,  voi.  5.  In-12.  pie. 

Ristampate  in:  V'cne.c'/o,  Gius.  Gattei,  18:^7- 
::Ì9,  voi.  11.  In-24. 

Sercambi  Giovanni. 

Novella  inedita  di  Giovanni  Ser- 
cambi, tratta  da  un  manoscritto 
della  pubblica  libreria  di  Lucca. 
Lucca  ,  Bari.  Canovetti  ,  1865. 
In-8. 

Ediz.  di  30  esemplari  ,  uno  dei  quali  in 
carta  inglese  da  disegno. 

L'Avvertenza  che  la  precede  ù  di  Mi- 
chele PlERA.NTOXL 

Serie  cronologica  degli  Arcipreti 
della  chiesa  plebana  di  S.  Pro- 
colo, e  della  basilica  di  S.  Zeno. 
Verona,   Tip.  Bisesti,  1838.  In-8. 

La  dedicatoria  è  segnata  V.  B.  G.  (Vo- 
stro Bartolommeo  Gualtieri). 

Serie  cronologica  dei  romani  pon- 
tehci  e  degli  arcivescovi  e  ve- 
scovi del  Piemonte.  Estratta  da 
accurati,  antichi  ed  autentici  do- 
cumenti ,  dall'  erezione  di  cia- 
scuna sede,  sino  all'  anno  cor- 
rente (del  can.  Palemone  Luigi 
Bima).  Torino  ,  Statnp.  Ghirin- 
cjhello  e  C,  1836.  In-8. 

La  Prefazione  è  firmata  T.  A.  C.  P.  B. 
(M). 

Serie  dei  cavalieri  ed  uifiziali  del- 
l' ordine  supremo  della  SS.  An- 
nunziata, dal  1362  sino  ai  nostri 


812 


SER 


tempi;  co' blasoni  incisi  e  mi- 
niati da  G.  S.  Chianale  e  G.  B. 
Nicolini,  con  alcnno  notizie  pre- 
liminari intorno  alla  fondazione 
dell'  ordine  ed  ai  reali  Gran  Ma- 
stri (di  Luigi  CiBRARio).  Torino, 
Tip.  Piqnettl  e  Carena,  1842. 
In-H.  Fig.  (M). 

Serie  dei  pittori  veronesi  (di  Giam- 
battista  CiGNAROLl). 

Sta  noi  voi.  II,  parte  II,  cai-.  191  e  segg., 
(lei  Supplomenti  alla  Cronaca  di  Pier 
Zanata.    Verona,  1749.  In-4. 


SER 

Sermini  Gentile. 

La  Pellegrina  e  il  vescovo  di  Luc- 
ca ,  novella  di  Gentile  Sermini 
non  mai  stampata.  ^.  L.  e  N.  , 
186<S.  Jn-8. 

Ediz.  di  soli  18  esemplari,  dei  quali  2  in 
carta  inglese  ,  e  2  in  pergamena. 

La  stampa  fu  fatta  in:  Lucca,  Bari.  (\l- 
nooetti.  La  Novella  è  preceduta  da  una 
dedicatoria  a  G...  i  P. ..  i  (Giovanni 
Papanti  )  sottoscritta  Gli  Editori,  che 
furono  i  sigg.  cav.  Giovanni  Sforz.^.  e 
Michele  Pierantom. 

Fu  ristampata  nelle  NoocUc  (il  Gentile 
Sernìlnl  da  Siena.  Licorno .  Fr.  Vigo, 
1874.  In-8.  gr. 


Serie  dei  Provveditori  generali  di 
Palma. 

Sta  in  fine  dei  Cenni  sforici  sulla  for- 
tezza di  Palma,  di  V.  J.  (Vincenzo 
Joppi).   Udine,  Scltz,  1865.  In-8. 

Cosi  indicato  dall'  ili.  sig.  Soranzo. 

Serie  delle  edizioni  Aldine  per  or- 
dine cronologico,  terza  edizione 
con  emendazioni  e  giunte  (  di 
Giuseppe  Molini).  Firenze,  (Pi- 
sa), Molini,  1803.  Tn-8. 

11  Melzi  riporta  per  incidenza  (col.  3. 
fac.  56)  questa  ristampa,  senza  avver- 
tire, che  la  Prefazione  antepostavi,  è 
del  suddetto  Molini  ;  che  la  Profazione 
è  seguita  da  una  Notizia  letteraria, 
intorno  agli  stampatori  Manazj  ecc.  , 
scritta  da  Apostolo  Zeno  ,  e  da  lui  an- 
teposta alle  Lettere  famigliari  di  Cice- 
rone, Venezia,  1736' (corri' è  detto  nella 
stessa  Prefazione)  ;  nò  finalmente  che 
la  Notizia  letteraria  ecc.,  è  preceduta, 
da  un  albero  genealogico  della  famiglia 
Aldina. 

Serie  delle  migliori  edizioni  degli 
scritti  come  testi  di  lingua  alle- 
gati nel  Vocabolario  della  Cru- 
sca ,  compresi  quelli  aggiunti 
nella  incominciata  quinta  impres- 
sione, e  tutti  g4i  altri  stati  propo- 
sti per  essere  presi  in  esame  dai 
Vocabolaristi  (dell'  avv.  Gustavo 
Camillo  Galletti).  Firenze,  Mo- 
lini, 1851.  In-32. 


Sermoni  l'ccitati  nella  prima  com- 
munione  dei  fanciulli  in  Genova 
(del  sac.  Giuseppe  Turri).  Ve- 
rona,  Tonmiasi,  1832.  In-8.  (G). 

Sero  (De)  Metropoleon  ecclesiasti- 
carum  ortu  in  occidente  ,  exer- 
citatio  (di  Mons.  Innocenzo  Li- 
RUTi),  Patavii ,  Typ.  Contatti , 
1787.  In-4. 

Serva  (La)  amorosa  (di  Pietro 
Thotj.\r).  Firenze,  Le  Monnier , 
1841.  In-16. 

Serva  Sua ,  ovvero  ec.  ec.  Alma- 
nacco dedicato  a  me,  per  l'anno 

bisestile    1772.    Milano ,     Gius. 
Galeazzi.  In-IG.  picc. 

2.  Serva  Sua,  ovvero  ec.  ec.  Al- 
manacco dedicato  a  me ,  per 
r  anno  1783.  N."  2.  In  Lucca  , 
s.  n.  In-12.  picc. 

3.  Serva  Sua^  Almanacco  per  l'an- 
no 1790.  Ili  ValieUina  ,  s,  n. 
In-16.  picc. 

Di  questi  Almanacchi  fu  autore  il  dott. 
Francesco  Perrucca,  cremonese,  fra  gli 
Arcadi   Tcmeslo  Feròo. 

Pare  certo  che  1'  Almanacco  del  1772  sia 
il  primo  pubblicato,  perchè  il  dott.  Per- 
rucca, nella  Prefazioncina  Al  benigno 
Lettore,  dopo  un  breve  cenno  della  vi- 
ta di  Madamigella  Serva  Sua,   e  dot- 


313 


SET 

toci  eli'  ella  scrisse  molte  opere,  ora 
perdute,  soggiunge  :  «  Un'  opera  sola 
«  si  ò  salvata  dal  furore  dei  secoli , 
«  cioè  un  Almanacco  perpetuo  ,  che 
«  tradotto  in  lingua  araba,  e  legato  in 
«  marroccliiiio  rosso  fu  nel  1511  donato 
«  ad  uno  scolaro  ,    che  aveva    fatta  la 

•  «  composizione  optiinc  dal  celebre  Neu- 
«  tri  de  Compianos  maestro  di  grnm- 
«  matica  nelle  Spagne. 

«  L'  autore  del  Prato  Fiorito  ne  intra- 
«  prese  la  traduzione  con  molto  suc- 
«  cesso,  e  tale  manoscritto  è  stato  ri- 
«  trovato  in  Casalmaggiore  nella  can- 
«  fina  d' un  letterato ,  che  serviva  in 
«  vece  di  pietra  a  tener  soda  una  botte. 

«  Eccovi,  benigno  Lettore,  la  vei-a  storia 
«  della  celebro  Madamigella  Seroa  Sua, 
«  e  quella  parte  del  suo  Almanacco  , 
«  che  riguarda  1'  anno  1772,  accoglie- 
«  tela  di  buon  umore,  e  tenetela  cara.  » 

Rimane  poi  accertato  che  neH"  intervallo 
frapposto  tra  il  primo  e  gli  altri  due 
Almanacchi,  nessun  altro  siane  venuto 
fuori,  perchè,  oltre  il  N.  2  posto  sul 
frontispizio  del  secondo,  nella  Prefa- 
zione fcljàtfo  mutile  antepostavi,  è  scrit- 
to: «  Buon  per  Voi,  che  Madomigella 
«  Serca  Sua,  quella  celebre  sibilla  del- 
«  l'oriente,  che  prese  tanto  tabacco  di 
«  Spagna,  e  predisse  tante  cose,  come 
«  ognuno  sa,  non  abbia  mai  voluto  im- 
«  piegare  il   suo   spirito   profetico    per 

«  diecianni  continui Scrisse  in  lin- 

«  gua  araba  un  almanacco  per  1'  anno 
«  1772.  1  Dotti  e  gli  Indotti  lo  lessero 
«  egualmente,  e  gli  accigliati  Ministri, 
«  e  le  ragazze  di  bel  tempo.  » 

Finalmente,  nei  graziosi  discorsi  antepo- 
sti ad  ogni  mese  del  terzo  almanacco 
è  detto:  «  Serva  sua...  serva  sua... 
«  serva  sua...  Gran  die  !  non  posso  qua- 
«  si  mai  sortire  di  casa  per  lare  i  fatti 
«  miei,  che  non  colga  in  qualche  sec- 
«  catore,  che  mi  vuol  interrogare  sopra 
«  i  miei  accidenti  occorsimi  in  questi 
«  otto  anni.  » 

Ignoro  se  ne  furono  pubblicati  altri  in 
seguito. 


Sette  (Li)  ammaestramenti  di  one- 
sta vita  ad  una  giovane  sposa  , 
scrittura  del  sec.  XIV.  Livorno^ 
Tip.  di  Fr.  Vigo  ,  1874.  In-fol. 
volante. 

«  Si  pubblicò  per  le  nozze  di  Alberto  Al- 
«  dini  ,    scrive    il    com.    Fr.    Zambrini, 


SHA 


«  coir  Angiola  Niccodemi,  dall'offerente 
«  cav.  canon.  Pietro  Volpini,  il  quale 
«  non  ci  dà  conto  donde  togliesse  cote- 
«  sta  breve  sci-ittui'a,  la  quale  forse  è 
«  un  Capitolo  d'  opera  maggiore.  Co- 
«  mincia  :  Lo  primo  ammaestramento 
«  si  è  che  tu  su!^  cauta  et  modesta  ne- 
«  gli  atti  ecc.  È  lavoro  originale  del 
«  pi-of.  Ottaviano  Targioni  Tozzettf  , 
«  spacciato  per  del  trecento.  » 

Sette  parole  libere  di  un  italiano 
sull'Italia  (del  P.  Carlo  Curci, 
ex  gesuita).  Ginccra,  1849.  In-16. 

Settimo  gioi'uo  fiinel^re  in  morte 
della  giovinetta  Luigina  Camnz- 
zoni  (di  Giovamii  Turco).  Ve- 
rona, Dal  Ben,  (1874).  In-8.  (G). 

Sforza  Isabella. 

Della  vera  tranquillità  dell'  animo. 
Opera  utilissima  e  nuovamente 
composta  dalla  Illust.  Signora, 
la  Signora  Isabella  Sforza.  T7- 
nccjia ,  in  casa  de'  fi r/I in  oli  di 
Aldo,  tnA  mese  di  luglio,  1544. 
In-4. 

Il  Melzi  (col.  3,  face.  206)  non  manca 
di  far  conoscere,  che  autore  della  de- 
dicatoria iu  Ortensio  Landò,  ma  non 
avverte  l'errore  dell' ab.  Nicolò  Ratti, 
che,  nelle  Memorie  sulla  vita  eli  quattro 
donne  illustri  della  casa  Sforza.  Roma, 
1785,  attribuisce  la  suddétta  opera  ad 
Isabella ,  vedova  di  Galeazzo  Maria 
Sforza  duca  di  Milano,  mentre  è  scritta 
da  un'  Isabella  Sforza,  che  viveva  in 
Piacenza  nel  1544,  cioè  vent'  anni  dopo 
che  la  vedova  Sforza  era  morta  in  Na- 
iioli. 


PIREIN    (Antonio 


SGNER    (El) 
Fiacchi). 

Cosi  segnò  i  suoi  articoli  nel  giornale 
bolognese:  E/ii  !  cìi'  al  scusrt./.. 

Shakespeare  Guglielmo. 

Teatro  di  Siiakespeare,  tradotto  dal- 
l' originale  inglese  in  prosa  ita- 
liana da  Carlo  Rusconi.  Padova, 

40 


314 


SIC 


tipi  della  Minerva,    1837.    In-8. 

gr.  a  2  colonne. 
I^a  tragedia  Giulio  Cesare  è  preceduta 
dallo  scritto:  Del  rJramma  storico,  se- 
gnato Un  italiano  (Giuseppe  Mazzini) 
pubblicato  prima  uell'  Antologia  eli  Fi- 
ren;;e,  poi  nell'  Indicatore,  e  riprodotto 
nel  voi.  1.  de'  suoi  Scritti  tetterarj.  Mi- 
lano, Bacili,  1862.  In-16. 


SICIONIO  BUFANTE 
FANTE  SICIONIO. 


Vedi  EU- 


Siè  cantè  sora  la  villa ,  con  la 
zonta  di  altre  composizioni  sora 
el  Venclri  gnoccolaro  de  A'cro- 
na.  Verona,  Dion.  Rainanzini , 
1784.  In-4. 

Vi  sono  esemplari  con  l'anno  1787,  ma 
l'edizione  è  una  sola.  L'anonimo  edi- 
tore vi  antepose  una  Prefazione,  con 
osservazioni  sopra  le  voci  e  frasi  del 
Veronese  dialetto.  Alla  fac.  7  si  accen- 
na all'  Autore  dello  scritto,  che  fu  par- 
roco esem piar iss imo  per  più  di-  cin- 
rjuant'  anni  in  una  villa  della  nostra 
Prooincia  ;  questi  fu  il  Rev.  Don  Fran- 
cesco Franco  ,  parroco  a  Trcgnaao, 
dal  1730  al  1781. 

Sig.  (Al)  A.  B.  (  Andrea  Borda  ) , 
G.  B.  S.  B.  (Giov.  Battista  Spo- 
TORNO,  Barnabita).  (In  fine  :  Ge- 
nova, Frugoni,  1821).  In-S, 

Lettera  critica  suH'  interpretazione  ,  fatta 
dal  Borda  ,  di  un'  epigrafe  impi-ontata 
sopra  una  pagnotta  trovata  negli  scavi 
di  Pompei. 

Significazioni  (Le)  della  Messa  e 
tre  Orazioni  volgari,  tolte  da  un 
manoscritto  del  secolo  XV  e 
pubblicate  la  prima  volta.  Siena, 
Tip,  S.  Bernardino ,  1833.  In-8. 
pie. 

«  Si  pubblicò  neir  occasione  che  cele- 
«  brava  la  prima  messa  in  Siena,  scri- 
«  ve  il  com.  Zambrini ,  il  sac.  Vittorio 
«  Lusini  ,  e  glie  la  offrivano  alcuni 
«  del  Seminario  ,  con  lettera  dedicato- 
«  ria  delli  23  giugno  del  1883  :  credo  ne 
«  fosse  editore  il  prof.  parr.  Alessandro 
«  ToTi,  a  cura  del  quale  altri  opuscoli 
«  ascetici  abbiamo  alle  stampe.  » 


SIN 

Signor  (Al)  conte  Francesco  Zauli 
Naldi,  nel  di  lietissimo  delle  sue 
nozze  colla  signora  march.  Ma- 
ria Cattaui ,  i  conjugi  Pasquale 
e  Virginia  Matteucci,  a  testimo- 
nio d' animo  riverente  e  grato, 
vollero  offerte  queste  novelle 
(dietro  al  frontispizio:  Faenza, 
Ang.  Mar  abini,  1856),  In-8. 

Ediz.  di  150  esemplari ,  alcuni  de'  quali 
in  carta  distinta. 

La  nota  in  fine  è  segnata  G.  G.  (Gio- 
vanni Ghinassi)  clie  ne  fu  editore.  Le 
Novelle  sono  le  tre  già  ricordate  dal 
Melzi  (col.  2,  face.  249). 

Signor  (Al)  Giulio  dal  Moro  pit- 
tore e  scultore  eccellentiss.  so- 
pra un  ritratto  (di  Adriano  Gran- 
di). Verona  ,  Giro!.  Discepolo  , 
1586.  In-4.  (G). 

Signora  (x'VUa)  Vittoria  Silvestri  nel 
giorno  in  cui  si  marita  al  sig. 
Giuseppe  Gianfranceschi.  Sciolti 
(  di  Antonio  Manganotti  ).  Ve- 
rona, Antonelli ,  1852.  In-8. 

SILENZJ  CICCOLINI ,  Vedi  CIC- 
COLINI  SILENZJ. 

SILLA. 

Con  questo  anagramma  del  suo  cognome 
r  avv.  A.  Allis  segnò  i  disegni  da  lui 
inseriti  nel  giornale  umoristico  torinese; 
Il  Fischietto.  (M). 

SILVIUS  (Giovanni  Piacentini). 

Fu  uno  dei  fondatori  e  collaboratori  del 
Fanfulla,  nel  quale  segnava  i  suoi  ar- 
ticoli col  suddetto  pseudonimo. 


Simonino  Boccanegra  primo  doge 
di  Genova  ,  tragedia  storica  di 
M.  G.  C.  (com.  Michel  Giusep- 
pe Canale).  Capolago ,  Tip.  El- 
vetica, 1833.  In-16. 

SINCERO  (Don),  Vedi  LIBERO 
(Don). 


115 


SIN 

SINCERO  GALELLI,  Vedi  GA- 
LELLI  SINCERO. 

SINCERO  (Don)  PELACANI  (En- 
rico  iMoNTAZlo). 

Cosi  firmava  gli  articoli  intitolati:  Le  cro- 
nache del  mondo  ,  die  ,  dalle  carceri 
delle  Murate  chiusovi  pel  famoso  pro- 
cesso Guerrazzi,  egli  mandava  al  gior- 
nale fiorentino  :  L((  Spera n.;a. 

SINERGO  ,      degli      Ipocondi-iaci 

(march.  Maurizio  Gherardim). 
Poesie^  nelle  Raccolte.  (G). 

SIOR  AIOMOLO  (Pompeo  Ghe- 
rardo MoLMENTi ,  veneto). 

Così  sono  firmati  i  suoi  articoli  nel  gior- 
nale: //  Fanj'uìla. 

SIRAO  Ugo  (Diego  Soria). 
Storia  delle  rivoluzioni  d' Italia  dal 
1846  al  1866,  di  Ugo  Sirao.... 

Il  napoletano  Soria  fu  esulo  dalla  patria 
per  15  ainii  ;  il  gioi'no  15  gennaio  del 
1808 ,  passando  da  iVJilano  ,  fu  colpito 
da  apoplessia  e  mori  allo  Spedale  mag- 
giore. Fu  sepolto  nel  Camposanto  il 
23  detto  mese. 

SIRE  ESARCA  (Cesare  Rasi). 

Con  questo  anagramma  indii-izzò  a  suo 
fratello  Luigi  ,  una  serie  di  giudiziose 
lettere  critiche,  pubblicate  nella:  Firenze 
artistica. 

Sismondi  (De)  I.  G.  L.  Simonde. 

Della  letteratura  italiana,  dal  sec. 
XIV  fino  al  principio  del  sec. 
XIX;  trattato  di  I.  G.  L.  Simon- 
de De  Sismondi.  Traduzione 
dall'  originale  francese  (di  Gio- 
vanni Gherardini).  Milano,  Tip. 
Silvestri,  1820,  voi.  2.  In-8. 

Il  Gherardini  fu  il  più  operoso  scrittore 
dei  primi  sessant'  anni  di  questo  secolo. 
Chi  volesse  annoverare  uno  ad  uno  i 
suoi  lavori ,  non  andrebbe  lungi  dal 
vero,  dicendo  esservi  materia  per  foi'- 
marne  oltre  ad  80  voi.  nel  formato  di 
ottavo,  senza  tener  conto  dei  numero- 
sissimi manoscritti  dati  alle  fiamme,  da 
lui  stesso    nel    IS'.Mì,    quando  il  medico 


SOL 


gii  annunziò  la  fine  della  sua  vita,  la 
quale  non  avvenne  che  nel  1861,  in  età 
di  82  anni  e  sette  mesi.  Quell"  anima 
gagliarda  e  risoluta,  non  comportava 
l' idea  di  lasciare  opere  allo  quali  egli 
stesso  non  avesse  data  1'  ultima  mano. 

Sistema  (Delj  di  Cochard,  per  to- 
gliere la  nebbia  alle  filande  da 
seta  (del  dott.  Giambattista  Mon- 
ti).   Verona,  1874.  In-8.  (G). 


SMINTEO    CREOFILO 
CREOFILO  SMINTEO. 


Vedi 


Società  di  S.  "^'incenzo  De'  Paoli 
in  \'erona ,  bilanci  degli  anni 
18.59-1865  (di  Giuseppe  Kosvara). 
Verona,  1866.  In -4.  (G). 

SOFIA  A —  (Sofia  Albini,  lom- 
l)arda). 

Pubblicò,  ne]]'  Illustrazione  italiana  e  nella 
Perseoeranza,  dei  Racconti  e  dei  boz- 
zetti che  segnò  con  Sofia  A 

SOFOBOLO  IPOMONIO,  P.  Emo- 
nio (ab.  Bartolommeo  Lorenzi). 
(G). 

Sofronimo  e  Caritè  ,  novella  greca 
di  V.  A.  (  A'endrame  Antonio  ). 
Udine,   Vendrame,  1836.  In-8. 

Pubblicata  per  nozze  Ccllotti-Gallici. 

Soldato  (II),  ossia  doveri  morali  di 
un  soldato  ,  proposti  da  un  di- 
stinto ufficiale  di  guerra  a  suo 
figlio  che  passa  nell'  armata ,  e 
pubblicati  da  un  sacerdote  della 
Comp.  di  Gesù  (P.  Giovanni  Re- 
goli). Ferrara,  Stamp.  Pomaielli, 
1839.  In-16. 

Solenne  (Per  la)  esposizione  della 
reliquia  di  Santa  Croce,  nella 
veneranda  Pieve  di  Santo  Ste- 
fano ,  per  le  riportate  vittorie 
dell'  armi  Austro-russe.  Sonetti 
dedicati    al  ven.    Clero    di  detta 


316 


SOL 


chiesa.  In  segno  di  profondo 
rispetto.  In  Verona ,  Domenico 
Carattoni,  (1800).  Fol.  voi. 
Sono  due  Sonetti  anonimi;  uno  del  sa- 
cerdote Santi  Fontana,  prof,  in  S.  Ze- 
no in  Monte,  1'  altro  del  prete  Giov.  Bat- 
tista Frisoni,  prof,  nel  Seminario. 

Solenne  (Nel)  ingresso  alla  chiesa 
arcipretale  di  Gemona,  del  molto, 
Rev.  sig.  D.  Cristoforo  Polonia, 
fu  parroco  di  Gavazzo.  Ganzone 
di  A.  R.  S.  (  Antonio  Rigoni 
Stern).  FeltrCj  iVar^araj  1829. 
In-4. 

Solenne  (Nel)  ingresso  alla  sede 
vescovile  d'  Udine,  di  Mons.  E- 
manuele  Lodi.  Ottave  (del  par- 
roco Dabalà).  Venezia ,  Frane. 
Andreola,  1819.  In-4. 

Solenne  (Nel)  ingresso  del  M.  Rev. 
Don  Carlo  Balconi  ad  arcipr. 
d' Illasi  ;  Ode  giocosa  (del  sac. 
Bartolommeo  Biadego),  Verona, 
Vicent.  e  Franchini,  1866.  In-8. 
(G). 

Solenne  (Nel)  ingresso  del  M.  Rev. 
D.  Gio.  Batt.  Peruzzi,  a  parroco 
in  S.  Nicolò.  Inno  (del  prof.  ab. 
Leopoldo  Stegagnini).  Verona , 
Vicentini  e  Franchini ,  1862. 
In-8. 

Solenne  (Nel)  ingresso  dell'  111.  e 
Rev.  Mons.  Luigi  de'  march,  di 
Canossa,  alla  sede  episcopale  di 
Verona.  (Brano  dell'  opera  di 
S.  Bonaventura:  Itinerarium 
mentis  in  Denm,  con  annotazio- 
ni filosofiche). 

Vedi  Bonaventura  (S.). 


Solenne  (  Per  la  )  laureazione  in 
legge  del  dott.  Alessandro  Pel- 
landa.    Moniti    di     Astrea    (  del 


SOL 

prof.  ab.  Giambattista  Zecchini). 
Verona^  Siamp.  Zanchi ,  1861. 
In-4. 

Solenne  (Per  la)  professione  della 
nob.  sign.  Felicita  Garbarini , 
neir  inclito  monastero  de'  SS. 
Giacomo  e  Filippo.  Genova,  Tip. 
Faziola,  1839.  In-4. 

II  Sonetto  intit.  :  Il  padre  alla  figlia,  se- 
gnato Prof.  cav.  G.  B.  S. ,  è  del  P. 
Giambatt.  Spotorno. 

Solenne  (La)  professione  delle  re- 
ligiose Benedettine ,  tradotta  in 
volgare  con  una  breve  spiega- 
zione della  medesima,  e  del  sa- 
cro sposalizio  dell'  anima  con 
G.  Cristo.  Opera  di  un  sacerd. 
veronese  (ab.  Antonio  Alberti) 
utile  ad  ogni  monaca  di  qualun- 
que religione.  Verona  ,  Moroni, 
1762.  In-12. 

Solenne  (Per  la)  professione  nel 
monistero  di  S.  Silvestro  in  Ge- 
nova della  Rev.  Suor  Giovanna 
Francesca ,  al  secolo  signora 
Giovanna  Sanguineti.  Genoca , 
Tip.  Ferrando,  1839. 

Foglio  volante  con  Sonetto  segnato:  Albo 
Docilio  A.  R. ,  nome  arcadico  del  P. 
Giambattista  Spotorno. 

Solenni  (Nei)  funebri  trigesimali  di 
Elisabetta  Ferrari  Chiamenti  ; 
Orazione  (dell'  arcipr.  di  Ronco 
D.  Giuseppe  Baldo).  Verona,  G. 
Franchini,  1879.  In-4.  (G). 

Solennità  (Per  la)  dell'  insigne  tau- 
maturgo S.  Antonio  di  Padova 
in  S.  Fermo  IMagg.  ;  Canzone 
(dell'  arcipr.  D.  Domenico  Pom- 
pei ).  Verona  ,  Libanti ,  1845. 
In-16.  (G). 

Solidificazione  (Della)  lapidea,  e  di 
coloro    che  hanno   sperimentato 


SOL 

d'  indurla  nei  corpi  organico- 
animali  ;  discorso  del  prof.  D. 
G,  R.  (  (loit.  Gaetano  Rosetti  ) 
membro  de'  Lincei  di  Roma,  e 
di  altre  illustri  Accademie.  Ro- 
ma,  Tip.  Classici  ital. ,   1840. 

SOLITARIO ,   Vedi  ELICONIO. 

■Solitudine  (In),  Carmina  (di  Tom- 
maso Cannizzaro).  Messina,  187()- 
1880,  voi.  2.  In-1(3. 

Ristampato  in  Milano  rei  nome  t'ell'  au- 
tore. 

SOLLI^VATO    (II)    (Bartolommeo 

Rossi). 
Poesie ,  nelle  Raccolte.  (G). 

Sollievo  (II)  deli'  orfano,  ossia  rac- 
colta di  componimenti  inediti  di 
autori  napolitani,  pubblicata  a 
benefizio  de'  poveri  in  occasione 
del  cholera  ,  e  dedicata  a  S.  E. 
R.  Mons.  Gabriele  Ferretti  nun- 
zio apostolico.  Napoli,  Raff.  De 
Stefano,  1837.  In-12.  Fig." 

L' Avvertimento  degli  editori  è  se2;nato 
R.  L.  —  M.  B.  —  G.  D.  R.  (Raffaele 
Liberatore,  IMichele  Baldacchini,  Giu- 
seppe Del  Re  ,  nipote). 

Solutio  problematis  paschalis  (di 
Mons.  Francesco  Bianchini  ). 
Senza  note.  (Romae ,  1703).  In 
fol.  Con  tav. 

SOLUZIANO  ,  degli  Agiati  (Anton 

Maria  Terzi). 
Nel  Catal.  di    quell"  Accademia  al 

n.  286.  (G). 


Somigli  Domenico, 
ime  del  sig.  De 
ecc»    Vedi  ARPALO  ARG^'Ò. 


Rime    del   sig.  Domenico   Somigli 


Sommervi!!e  Maria. 

Connessione    delle    scienze   fisiche 


SON 

di  Maria  Sommerville ,  trad.  dal 
francese  (da  D.  Paolo  Lambri, 
di  Langiano).  Firenze,  Tip.  Bar- 
bera, 18C1.  In-12. 

Sommi  (Ai)  che  nella  primavera 
del  1835  qui  in  Pisa  il  voto  dei 
cuori  universale  alle  armonie 
loro  ottenevano,  gii  ammiratori: 
Ode.   Tip.  Nistri^ 

E  segnata  G.  C.  (Giovanni  Ciardi). 

SONAS  (dott.  Michelangelo  Asson). 
Nella  Raccolta  dell'  Ibis.  (G). 

Sonetti  sul  sepolcro  della  mia  spo- 
sa (del  prof.  Antonio  Manga- 
notti).  Verona,  AntoneUi,  1842. 
In-12.  (G). 

Sonetto  nel  quale  a  Mantova  libe- 
berata  paria  Verona.  Verona , 
(Tip.  Giuliari),  1799.  In-fol.  voi. 

E  di  Giovanni  Caxella.  Ristampato  nei 
Sonetti  cinque  di  Giov.  Caneìla  prof. 
(V  arcldtettura.  Verona,  Tip.  Giuliari, 
1799.  In-16. 

Sonetto  per  Belgrado  conquistata 
dal  generale  Laudon  (del  march. 
Cristofano  Boccella).  Senza  no- 
te. In-8. 

Il  Sonetto  comincia:  Taccia,  la  prisca 
Roma,  e  non  rammenti,  ecc. 

Sonetto  per  l' arrivo  di  S.  A.  R. 
Ferdinando  III  granduca  di  To- 
scana ,  e  traduzione  del  mede- 
simo in  versi  latini.  Senza,  note. 
In-4. 

La  traduz.  latina  è  del  P.  Lodovico  Ma- 
ria Carrara,  domenicano. 

Sonnambulo  (II),  melodramma  se- 
miserio (  di  Felice  Romani  ),  da 
rappresentarsi  neh'  I.  R.  teatro 
alla  Scala,  1'  autunno  dell'  anno 
1824.  Alilano,  Pillola.  In-12. 

Ediz.  originale  di  cui  mi  sono  note  le 
seguenti  ristampe  : 


318 


SOP 


Messina,  Midi.  Noholo ,  in-12,  per  l'ap- 
presentazione  al  toatro  Muniziono. 

Lucca,  Tip.  Benedilli,  in-12,  por  rappre- 
sentazione al  teatro  Pantora,  nel  car- 
novale del  1834. 

Vienna,  Ferd.  Ulìrir/i ,  1845,  in-8,  ]ior 
rappresentazione  al  R.  toati'o  di  Porta 
Carinzia,  col  titolo:  //  fantasnìa. 

Queste  ristampe  sono  qua  e  là  variate  ; 
r  ultima  più  delle  altre. 

Soppressione  del  monastero  delle 
Benedettine  in  Aquileja  (al  tempo 
di  Giuseppe  II). 

Sta  nel  giornale:  L' Istria  (1850  n.  22)  se- 
segnata  P.  C.  (P.  Chiaro  Vascotti). 

Sopra  i  disegni  per  la  facciata  di 
S.  Maria  del  Fiore  ,  discorso 
(dell'  avv.  Felice  Berti).  Prato  , 
Giachettì ,  1843.  In-8.  Con  note. 

Ha  la  data  31  gennaio  1843;  le  Note  sono 
molto  erudite. 


Sopra  i  dolori  di  Maria  Vergi)ie. 
Orazione.  Verona ,  Dion.  Ra- 
manz-ini ,  (1798).  In-4. 

Del  sac.  Antonio  Pellanda  ,  Rettore  del 
Santuario  della  Madonna  della  Corona, 
che  se  ne  fece  editore;  l'Orazione  però 
è  del  P.  Antonio  Cesari.  (G). 

Sopra  il  bene  ed  il  male  che  han- 
no prodotto  in  Sicilia  i    Collegi 

•  delle  arti,  detti  volgarmente  Con- 
solati. Discorso  di  M.  I.  A. 
(Mons.  Ignazio  Avolio).  Messi- 
na, Stamp.  Capra,  1837.  In-8. 

Prima  fu  pubblicato  nel  giornale:  Il  Faro. 

Sopra  r  origine  della  scrittura.  Di- 
scorso di  N.  N.  (ab.  Giuseppe 
Gaetano  Antonio  Taverna).  Sen- 
za note.  In'8. 

Sopra  la  statua  di  Albertino  Mus- 
sato, eretta  nel  Prato  della  Valle 
(  dell'  ab.  Antonio  Meneghelli  ). 
Padova,  Tip.  Minerva,  1831. 
In-8. 


SOR 

Soranzo  Lodovico  Maria. 

Relazione  al  Senato  di  Venezia  ^ 
letta  il  24  gennaio  1796,  m.  v, , 
da  Lodovico  Maria  Soninzo  Po- 
destà e  Capitanio  di  Rovigo ,  e 
Provveditore  generale  del  Pole- 
sine, al  ritorno  deh  suo  reggi- 
mento; pubbl.  da  L.  D.  0.  (Lui- 
gi Dall'  Oste)  per  le  nozze  Con- 
tin  Paulucci.  Venezia,  Antonelli^. 
1865.  In-8. 

Registrata  dal  chiar.  sig.  Soranzo. 

SORDELLO  (Dino  Mantovani). 

Sorelle  (Le)  della  carità,  o  sia  bel- 
lezze della  storia  delle  dame  , 
tiglie  e  sorelle  della  carità.  Ver- 
sione italiana  del  sac.  G.  R.  (Giu- 
lio Ratti  )  ,  coli'  aggiunta  di  un 
capitolo  originale.  Milano,  Era- 
vetta  ,  (1837).  In-16.  Fig. 

SORSI  BASNATIO  (Bastiano ,  o 
Sebastiano  Rossi). 

Il  Pantalon  moderno  che  va  toc- 
cando alla  moda  i  chiasetti  del 
Carneval ,  le  furberie  del  monda 
d'  adesso  ,  e  '1  prindese  alla  to- 
desca.  Quaderni  morali  e  sati- 
rici di  Basnatio  Sorsi.  (Venetia), 
Zamboni ,  s.  a.  (1676).  In-12. 

2.  La  settimana  grassa;  parte  se- 
conda del  Pantalon  modei-no , 
quaderni  morali  e  satirici  in  lin- 
gua venetiana  di  Basnatio  Sorsi. 
Venetia,  Zamboni,  1677.  In-12,- 

«  Versano  entrambi,  scrive  il  chiar.  sig. 
«  Soranzo  ,  sopi-a  cose  e  costumi  ve- 
«  neziani.  » 

Sorte  (La)  nemica.  Dramma  reci- 
tato in  musica  nel  teatro  delle 
Grazie  di  Vicenza  l'anno  1728, 
in  occasione  della  fiera  di  mag- 
gio. Venezia,  Gius.  Bortoli  ,. 
1728.  In-12. 

Poesia  di  F.  S.    (Francesco    ab.  Silvani, 


319 


SOT 

veneziano).  Replicato  nel  teati-o  Man- 
tica  di  Udine,  1'  anno  1730.  Udine, 
Fongarini,  1730.  In-12. 

S(3TASM0  TEDARNI  (Fra  Tom- 
M.\so,  da  'l'erni). 

Nel  FanfuUa  della  domenica  (An.  188 1) 
si  legge,  che  col  suddetto  pseudonimo 
scrisse  duo  tragedie;  una  nel  1793, 
r  altra  nel  1794,  in  cui  dipinge  la  mor- 
to del  re  o  della  regina  di  Francia. 

Soiiveiiirs  (Me.s)  dii  Piémoiit  (1823) 
(della  march.  Di  AIontpezat  de 
Taulignan).  Pcfris ,  F.  Locquìii, 
1838.  In-8.  e  Paris,   Typ.  Plon\ 

1855.  In-8. 
Entrambi  fuori  di  eommeicio.  (M). 

SPADARO  MICCO,  Vedi  MICCO 
SPADARO. 

Specchio  d'  umiltà  che  contiene  la 
vita  di  S.  Maureglio  vescovo  e 
mart.,  protettore  e  difensore  del- 
la città  di  Ferrara,  fatta  in  dia- 
logo dal  P.  D.  Michelangelo  (di 
casato  BuoNAVERTi)  monaco  di 
Monte  Oliveto.  Ferrara ,  Bal- 
dini ,  1597.  In-4. 

Ristampato  in:  Ferrara,  Maresti ,  168.5. 
In-4. 

Specchio  (Lo)  del  disinganno  pro- 
posto allo  stato  laicale,  che  pen- 
sa di  passare  allo  stato  cleri- 
cale ecc.  (del  march,  ab.  Leo- 
nello Sagramoso).  Verona. ,  Tip. 
de  figli  di  Maria,  1SG2.  In-8. 

Specchio  delle  leggi  vigenti  sulle 
appartenenze  del  ^Ministero  del- 
l' Interno,  nelle  varie  provincie 
del  regno  d' Italia  (del  barone 
Federigo  Emanuele  Bollati  di 
Saint  Pierre).  Torino,  Tip.  Bot- 
ta ,  1861.  In-4.  (M). 

Specimen  fastorum  ecclesiae  Ro- 
boretanae   (  dell'  ab.    Beltrami  ). 


SPI 


Rohoreti,  ex  offie.  Marchesiana, 
183G.  In-8. 

Specimen  institutionum  ad  biblioth. 
juris  canonici  veteris  tum  poli- 
tici, tum  liturgici  ecc.  Patavii , 
Typ.  Contatti ,  1775.  In-4. 

È  preceduto  da  una  lunga  e  dottissima 
Prefazione ,  lavori  di  Mons.   Innocenzo 

LlRUTI. 

Spennacchiata  a  due  papagalli  P. 
L  e  M.  F.  Marsiglia ,  Feissat 
e  Denionehy ,  1835.  In-8. 

Quistione  letteraria  intorno  al  merito  del- 
la versione  delle  Elegie  del  re  di  Ra- 
merà ,  fatta  da  due  prof,  di  latinità , 
Castiglia  e  Pizzuto.  L'  opuscolo  sopra 
detto  si  crede  scritto    da  quest"  ultimo. 

SPERACZ  (ab.    Leopoldo    Stega- 

GNINl). 

Nella  Raccolta  dell"  Ibis.  (G). 

SPERANDIO  Fausto  (avv.  Fran- 
cesco Mainardi). 

Venezia  all'  Europa.  Parole  sul  22 
marzo    1848.    Venezia  ,    Merlo , 

1848.  In-8. 

Veggasi  la  traduzione  francese  di  Leo- 
poldo Crilanovich  :  Venise  à  1'  Europe, 
ou  le  22  Mars.  Venezia,  Merlo  (giugno), 

1849.  ln-8. 

2.  Il  3  luglio  1848  in  \'enezia.  Vc- 

nez-ia,  Merlo,  1848.  In-8. 
Entrambi  indicati  dal  chiar.  sig.  Soranzo. 

Spettacoli  (Degli)  dati  in  A'enezia 
all'  occasione  della  visita  fatta 
alla  stessa  città  dalle  LL.  MM. 
II.  e  RR.  Francesco  I,  e  Lodo- 
vica Maria.  Lettera  ad  Elisa  (di 
Pietro  Antonio  Zorzi).  Venezia, 
1816.  In-8. 

Spiegazione  etimologica  de'  nomi 
generici  delle  piante,  tratta  dal 
glossario  di  botanica  di  Aless. 
De  Theis,    e   da    altri    moderni 


320 


SPI 


scrittori.  Vicenza  ,  Tip.  Parise , 
1815.  In-4. 
Di  questo  libro  diede  iiotiziii  il  prof.  Giov. 
De  Brignoli  ,  nel  giornale  milanese 
Bihl.  Italiana  ecc.  (Anno  1,  voi.  2.), 
dicendone  autore  ii  sic/.  Anonimo,  igno- 
rando allora ,  o  volendo  tacerne  il  no- 
me. 11  predetto  prof.  De  Brignoli  poi  , 
nella  sua  lezione  accademica  sulla  Mi- 
Uca  di  Pier  de'  Crescen;:i ,  inserita  nel 
voi.  1,  anno  1,  degli  Opuscoli  Icfferarj 
e  morali  di  Modena,  citando  il  suddet- 
to libro,  ne  dichiara  autore  Antonio 
Savi. 

Spiriti  (Gli),  Novella  (di  Giulio 
Trento).  Treviso,  Tip.  Trento, 
1786.  In-8. 

Ristampata  poi  nel  Diario  mcnsuale  ecc. 
Treoiso,  Trento,  1788,  e  nel  voi.  2, 
della  Bibl.  piacecolo  ecc.  Treoiqi ,  G. 
Trento,  1829.  In-IG. 

SPIRITO  CEFONINI  (Scipione 
Fortini). 

Da  Portoferraio  mandava  articoli  o  cor- 
rispondenze da  pubblicarsi,  col  sud- 
detto anagramma ,  nel  giornale  umo- 
ristico fiorentino:  La  lanterna  di  JJio- 
gene. 

Spirito  (Lo)  conciliativo  ;  Canzo- 
netta. Verona  j  Rossi  j  1876.  ln-8. 

In  dialetto  rustico ,  del  co.  Luigi  Ravi- 
GNANI.   (G). 

SPIRITUS     ASPER     (Gustavo 

Strafforello). 
Viaggi    umoristici    per    l' Italia    di 

Spiritus    Asper.    Roma,  Rossi, 

187(3. 
Lo  Strafforello  si  nascose    eziandio  sotto 

il  pseudonimo  di  JUNIUS  REDIVIVUS 


SPLITZ  Francesco  (Vincenzo  Lan- 

CETTl). 

Rivista  generale  dei  libri  usciti  in 
luce  nel  regno  Lombardo,  negli 
anni  1824  e  1825  ,  di  Francesco 
Splitz.  Milano,  1825.  In-16. 
Rivista  generale  ecc.  nel  1826. 
Milano  ,  1827. 


2 


STA 

3.  Almanacco  de' letterati  del  re- 
gno Lombardo- veneto  per  1'  an- 
no 1824.  Milano,  Tip.  Manini  ^ 
1825.  In-16. 

Sposa  (La)  educata,  poemetto  per 
le  nozze  della  sig.  Eiena  Lava- 
gnoli,  col  sig.  Antonio  Da  Mula. 
Venej^ia,  Tip.  Ricotti,  1809.  In-8. 

La  dedicatoria  è  segnata  F.  C.  M.  F. 
(P'rancesco  Canestkari  Medico  Fisico), 
il  poemetto  anonimo ,  in  verso  sciolto, 
è  dell'  ab.  Gioachino  Avesani. 


Spoiorno  (Padre)  Gio.  Batta. 

Elogj  di  Liguri  illustri  scritti  dal 
P.  G.  B.  Spotorno.  Edizione  se- 
conda corretta,  e  di  elogj  inediti 
accresciuta.  Genova,  Starnp.  Pa- 
rodi,  1828.  In-8. 

L'  Aooertimcnio  a'  Lettori  è  dell"  ab.  An- 
tonio Bacigaupo.  Furono  ristampati  in: 
Genooa,   Tip.  Arcioescooilc,  1838.  In-12. 

SQUARCIAFICO  Girolamo,  Ales- 
sandrino (Domenico  Saliprandi,, 
mantovano). 

Il  Melzi  ,  all'  articolo  Girolamo  Ales.'^an- 
drino  (voi.  1  ,  face.  4.59)  scrive  :  «  Il  di 
«  lui  cognome  Squarcia/irò  fu  ommes- 
«  so  in  alcune  edizioni  del  secolo  XV 
«  del  suo  commento  al  Canzoniere  di 
«  Francesco  Petrarca  eh'  egli  pubblicò 
«  in  parte.  Scrisse  anche  la  vita  del 
«  poeta.  »  Ma  il  com.  Zambrini  av- 
verte, che  Girolamo  Squarciafico  Ales- 
sandrino, fu  il  pseudonimo  sotto  cui  si 
nascose  il  Saliprandi  ,  che  scrisse  la 
vita  del  Petrarca  (attribuita  ad  Antonio 
da  Tempo)  e  ne  commentò  le  Rime.  Io 
aggiungerò,  che,  col  predetto  jjseudo- 
nimo,  scrisse  anche  la  Vita  del  Boc- 
caccio,  e  V  Epistola  a  Luigi  Marcello,, 
premesse  al  Filocopo  nelle  edizioni  del 
secolo  XV. 

Stabat  Mater  (  Dello  )  del  celebre 
cav.  Gioacchino  Rossini^  lettere 
storico-criticlie  di  un  Lombardo 
(avv.  Carlo  Pancaldi).  Bologna, 
Tip.  Guidi  all'  Ancora,  1842. 
In-8. 


321 


STA 

Stabat  Mater  (El)  :  Seslinn.  Milan, 
Tip.  Manin i,  1826. 

Traduzione  in  dialetto  milanese  di  C.  A. 
ZuccoLi. 

STALENO  ELIO,  Vedi  ELIO 
STALENO. 

Stampa  Gaspara. 

ilime  di  Madonna  Gaspara  Stam- 
pa. Venezia,  Fidane.  Piacentini^ 
1738.  In-8.  Con' ritratto. 

Le  Rime  inserite  alla  tace.  256,  segnate 
A.  T.  G.,  sono  di  Angela  Tiepolo-Gozzi, 
veneziana. 

STANCO  (Lo),  degli  Umoristi 
(Gian  Pietro  Curtoni). 

Ode,  nella  Race,  in  onore  del  Cor- 
nare ecc.  Verona ,  1634.  In-4, 
pie,  (G). 

STANGA  Petronio  (Pi'of.  Olindo 
GuERRiNi,  Bibliotecario). 

Questo  valentissimo  poeta  e  prosatore, 
COSI  segnò  i  suoi  articoli  nel  giornale 
bolognese:  Eld!  eh'  al  scusa 

Stanhope. 

Discorso  di  Stanhope ,  versione 
dall'inglese  (del  march.  Antaldo 
Antaldi).  Bologna,  1829.  In-8. 

Stanze.  Sen;^a  note.  (Verona,  1830). 
In-8. 

Sulle  poesie  del  co.  ab.  (iiuseppe  Pelle- 
grini,  del  sig.  Giambattista  Giramonti, 
eslr.  dal  Poligrafo.  (G). 


STA 


che  «  Le  poche  stanze  che  stanno  al 
«  principio  furono  scritte  dal  conte 
«  Fi-ancesco  Algarotti.  »  Di  quelle  die- 
ci Stanze  fu  autore  Giuseppe  Gennari,. 
com'  egli  stesso  dichiara  nella  sua  let- 
tera al  co.  Giulio  Bernardino  Tomitano^ 
in  data  di  Padova,  4  ottobre  1779  (V. 
Lettere  del  Gennari.  Venezia,  Alciso— 
poli ,  1S29).  La  Ciealata  è  del  co.  An- 
ton Maria  Borromeo  ,  e  la  Lettera  in 
prosa ,  alla  face.  M ,  è  del  predetto 
Gennari.  E  qui  mi  viene  in  acconcio 
di  correggere  un'  errore  in  cui  cadde 
Bart.  Gamlja  ,  errore  replicato  da  me 
e  dal  sig.  cav.  Giov.  Papanti,  seguendo 
entramlji  quel  dotto  bibliografo,  cioè, 
che  la  seconda  Novelletta,  che  si  legge 
nella  face.  56  della  predetta  Cicalata,  non 
è  del  Borromeo,  bensì  del  can.  Lorenzo 
Panciatichi  ,  e  fu  da  lui  inserita  nella 
sua  Cicalata  in  lode  della  frittura  (come 
bone  aveva  pi-ima  stamjiato  il  sud.  cav. 
Papanti,  e  poi  malamente  corresse  in 
frittata),  pubblicala  nella  Raccolta  di 
prose  fiorentine.  Quella  Novelletta  fu  ri- 
stampata a  parte,  dall'anzidetto  cav.  Pa- 
panti, col  vero  nome  dell'autore,  in:  Li- 
corno,  Vigo,  1878,  in-8,  per  le  nozze 
Bianchi-Bi-ini ,  in  soli  125  esemplari. 


Statilegia  ,  ovA-ero  insegnamento 
pratico  di  lettura  diviso  in  VI 
lezioni  ,  offerto  alle  scuole  per 
r  infanzia  di  Verona  (del  co.  Giu- 
lio Da  Persico).  Verona ,  Tip. 
De  Giorgi,  1838.  In-8. 

Statistica  amministrativa  del  regno 
d'  Italia  (  del  barone  Federigo 
Emanuele  Bollati  di  Saint  Pu^r- 
re).  Torino,  Tip.  Botta,  1861. 
In-4.  (M). 


Stanze  dell'  ab.  M.  F.,  Vedi  Notizie 
di    alcu 
Barziza 


di    alcuni    illustri  della    famiglia 


Stanze  in  lode  di  Cocco,  dell'  Ag- 
guindolato  Acc.  Ordito  di  Pa- 
dova, con  una  Cicalata  dell'  In- 
naspato. Padova,  Vidali^  1750. 
In-4.  Con  rame. 

Errò  il  Melzi  (col.  3,  face.  06)  scrivendo 


Stato  (Dello)  attuale  delle  scienze 
e  belle  lettere  in  Europa  (del 
co.  Luigi  Bossi).  Milano,  1787. 
In-8. 

Statuta  ^^allis  Camonicae.  Brinriae, 
Typ.  Britannica ,  1624.  In-fol. 
pie,  e  Brixiae,  Pasini,  1750. 
ln-4.  gr. 

Il  giureconsulto    Giov.  Francesco  Bass.\- 

11 


S22 


STA 


NEsi,  di  Brono  nella  Valle  Camonica, 
fu  uno  dei  Riformatori  dei  predetti 
Statuti. 

Statuti  civili  della  città  di  Brescia, 
tradotti  in  italiano.  Brescia,  Pie- 
tro Vescovi,  1777.  In-4. 

11  traduttore  fu  Lodovico  Bigoni  ,  citta- 
dino bresciano ,  morto  in  Chiari  il  13 
aprile  del  1785. 

Statuti  di  Amedeo  Vili  e  di  un 
concordato  da  lui  conchiuso  coi 
vescovi  di  Savoia  j  nel  1430  (di 
Luigi  CiBRARio  ).  Senza  note. 
In-16. 

Inseriti  poi  in  Ctbrarin,  Studi  storici.  To- 
rino ,  1851  ,  e  nelle  Memorie  storiche. 
Torino,  1868.  (M). 

Statuto  della  Società  di  mutua  as- 
sicurazione contro  i  danni  della 
grandine  e  del  fuoco,  per  le  Pro- 
vincie Venete  (del  co.  Eriprando 
GiuLiARi).  Verona ,  Stabil.  Ci- 
velli,  1859.  In-8. 

STECCHETTI  Lorenzo  (Prof. 
Olindo  GuERRiNi,  Bibliotecario). 

STINFALIDE  FERONDA,  Vedi 
FERONDA  STINFALIDE. 

Stocchi  Alessandro. 

Diario  del  teatro  ducale  di  Parma 
dal  1829  a  tutto  il  1840,  compi- 
lato dal  portiere  al  palco  sce- 
nico Alessandro  Stocchi.  Parma, 
Ubaldo  Rossi,  1841.  In-12. 

Mi  è  noto  che  negli  anni  1842  e  1843,  la 
parmense  tipografia  di  Giuseppe  Ros- 
setti, pubblicò  eziandio  quelli  per  gli 
anni  1841  e  1842,  aggiungendo  sul  fron- 
tispizio del  primo  pubblicazione  se- 
conda ,  anno  XIII  di  questo  teatro ,  e 
.su  quello  dell'  altro  pubblicazione  ter- 
za ,  anno  XIV  di  questo  teatro,  ma 
ignoro  fino  a  qual'  anno  sia  usi  conti- 
nuate le  pubblicazioni. 

La  compilazione  fu  fatta  da  Lorenzo  Mo- 
lossi, letterato  e  statista,  autore  di  va- 


STO 

rie  opere  pregevoli,  che  la  donò  allo 
Stocchi  affinchè  la  pubblicasse  sotto  il 
suo  nome. 


STOICO,   Vedi  PESSIMISTA. 

Storia  antica  —  (Pretesa)  Scoperta 
di  documenti  (del  co.  Federigo 
ScLOPis  DI  S.\LERANo).  Torino, 
s.  a.  In-8.  Con  un  articolo  di 
St.  Grotefend. 

Estratto  dal  Subalpino.  (M). 

Storia  (La)  autentica  de'  Chinesi  e 
quella  di  Mosè,  dissertazione  di 
un  socio  dell'  Accademia  romana 
di  religione  cattolica  (P.  Giam- 
battista Spotorno).  Impressione 
seconda  accresciuta  dall'  autore. 
Milano,  Gio.  Silvestri,  1838.  In-8. 

La  ])rima  edizione  si  fece  in:  Roma,  Tip. 
Saloiucci,  1837,  in-8,  col  come  dell'au- 
tore. Fu  estratta  dagli  Annali  delle 
scienze  religiose. 

Storia   compendiata   di   S.   Filippo 

Benizzi Relazione  della  cen- 

ten.  commem_orazione  in  S.  Ma- 
ria della  Scala  (di  Pier  Aurelio 
DioNisO-  Verona,  A.  Merlo  j 
(1871).  In-IG.  (G). 

Storia  d'  on  perucchee  mort  de 
cholera  di  A.  P.  (Antonio  Pi- 
cozzi).  Milano  ,  Gius.  Redaelli , 
1855.  In-12. 

Sestine  in  dialetto  milanese. 

Storia  de'  Liguri  (del  march.  Gi- 
rolamo Serra).  Genova,  Caffa- 
relli,  1797.  In-8. 

L'  autore  rifuse  la  suddetta  storia  nel 
primo  libro  della  sua  Storia  antica  del- 
la Liguria  e  di  Genooa. 

Storia  (  La  )  dei  quindici  canti  di 
Tommaso  Grossi ,  predetta  in 
alcune  novelle  antiche,  scoperte 
e  pubblicate  da  Nicolò  Tomma- 


323 


STO 

seo.  Milano  j   Visaj ,  1826.  In-8. 

Sono  dello  stesso  Tommaseo. 

Il  sig.  Antonio  Vismara,  nella  sua  Biblio- 
grafia di  Tommaso  Grossi.  Como,  1886, 
non  avverte  che  il  Tommaseo  ne  fu 
autore,  anziché  pubblicatore  com'  è 
detto  sul  frontispizio. 

Storia  del  duomo  d'  Orvieto.  Bo- 
ma,  1791.  In-4. 

Scrive  il  Brunet,  che  :  «  Cet  ouvrago  est 
«  anonyme,  mais  il  a  pour  auteur  Guil- 
«  laume  Della  Valle,  (juoique  le  car- 
«  dina!  Antamori  en  ait  signé  1'  epìtre 
«  dédicatoire.  » 


STO 


Genova ,     Tip.    Fazioìa ,    1836. 
In-12. 

Storia  deir  assedio  di  Venezia  , 
1848-40  (di  Nicolò  Foramiti). 
Venezia,  Fontana,  1850.  In-12. 

Cosi  indicato  dall'  illustre  sig.  Soranzo. 

Storia  dell'  isola  dell'  Elba  di  G. 
A.  N.  (G.  A.  NiNci),  adorna  di 
un'  esatta  carta  topoijrafica.  Ita- 
lia, 1815.  In-4. 


Storia  (Della)  del  P.  Girolamo  Sa- 
vonarola di  Ferrara,  domenicano 
della  Congregazione  di  S.  Marco 
di  Firenze ,  libri  l\ .  Livorno, 
Giorgi,  1782.  In-4. 

Se  ne  crede  autore  Pietro  Bonfanti. 

Storia  del  santuario  di  N.  S.  della 
Pace  in  Albissola  superiore , 
composta  da  im  divoto  di  Maria 
(P.  Giambattista  Spotorno).  Sa- 
vona, Tip.  Miralta,  1838.  In-16. 
Con  rame. 

Fu  ristampata,  col  nome  dell'autore,  in: 
Saoona,   Tip.  Arciccseooile,  1881.  In-16. 

Storia  del  Sonetto  italiano ,  corre- 
data di  cenni  biografici  e  di 
note  storiche^  critiche  e  filologi- 
che. Prato  ,  Tip.  Guasti ,  1839. 
In-8. 

«  È  una  bella  raccolta,  scrive  il  com. 
«  Zambrini,  nella  «juale  si  trova  il  mc- 
«  glio  della  nostra  letteratura  dalla  sua 
«  origine  fino  a  tutto  il  sec.  XVIII , 
«  per  ciò  che  riguarda  simil  genere  di 

«  componimenti Non  si  pare  il  no- 

«  me  del  valentissimo  compilatore  e 
«  chiosatore ,  ma  vengo  assicurato  che 
«  fu  il  celebre  Atto  Vannucci.  » 


Storia  dell'  apparizione  della  B. 
Vergine  di  Misericordia  ad  An- 
tonio Botta.  Scritta  brevemente 
da  un  sacerdote  della  diocesi  di 
Savona  (P.  Giambatt.  Spotorno). 


Storia  della  letteratura  italiana  ad 
uso  dei  giovani,  del  prof.  R.  N. 
(Raffaele  Notari  ,  Barnabita). 
Boloqna  ,  Aìcss.  Maregqiani , 
1866-1860,  voi.  3.  In-8. 

Storia  della  monaì-ehia  di  Savoia, 
approvata  dall'  Eccellentiss.  Ma- 
gistrato della  i^iforma,  per  uso 
delle  R.  e  pubbliche  scuole  (del 
prof.  Francesco  Lanterij.  Tori- 
no,  Stanip.  Reale,  1835.  In-8. 

wStoria  delle  relazioni  vicendevoli 
dell'  Europa  e  dell'  Asia ,  dalla 
decadenza  di  Roma  ecc.  Senza 
note.  In-8. 

Estratto  dall'  Antologia  di  F/re/u-c  (1828) 
segnato  L.  S.  D.  1.  (Lodovico  Sauli, 
d'  I  gli  ano). 

Storia  di  Napoleone  Bonaparte 
scritta  da  un  italiano ,  adorna 
d'incisioni.  Milano,  a  spese  del- 
l' autore ,  1838,  voi.  3.  In-16. 

Sulla  coperta  è:  Milano,  presso  Angelo 
Ceresa.  Salvo  alcune  omissioni,  dessa 
è  versione  dell'  Histoirc  de  V  enipcrear 
Napolèon  par  A.  Hugo  (Paris ,  1836). 
Le  incisioni  sono  di  Buccinelli  ,  ed  il 
traduttore  fu  lo  stesso   Angelo  Ceresa. 

Storia  di  Santa  Ismeria  avola  del- 
la Vergine  Maria.  Testo  inedito 
del  buon  secolo  di  nostra  lingua. 


324 


STO 


Imola,   Tip.  Galena,  1869.  In-8. 

Ediz.  di  soli  85  esemplari,  2  dei  quali  in 
carta  distinta. 

Pia  e  favolosa  Leggenda  tratta  da  un 
cod.  Magliabechiano ,  e  pubblicata  per 
lo  nozze'Sfoi'za-Pierantoni.  L'  epigrafe 
dedicatoria  e  la  Prefazioncella,  segnata 
F.  Z. ,  sono  del  com.  Frane.  Zambrini, 
che  ne'  fu  editore. 

'Storia  di  Venezia  a  vapore ,  pa- 
gine messe  assieme  da  un  ve- 
neziano (  Giannantonio  Piucco). 
Vene::-ia,  Commercio,  1863.  In-4. 

Cosi  registrato  dal  eh.  sig.  Soranzo. 

Storia  metallica  della  real  casa  di 
Savoia.  (Torino,  Stamp.  R.,  1828). 
In- ibi.  Fig. 

La  prefazione  è  dell'  illustre  co.  Gianfran- 
cesco  Napione,  le  spiegazioni  delle  ta- 
vole sono  di  Pietro  Batta. 

Le  medaglie  antiche  sono  supposizioni 
moderne.  Veggasi  1'  articolo  seguente 
il  quale  illustra  anch'  esso  questo  me- 
dagliere moderno.  (M). 

Storia  politica ,  civile  e  militare 
della  dinastia  di  Savoja  da  Be- 
roldo  primo  conte  di  Savoja  e 
Moriana,  a  Vittorio  Emanuele  II 
primo  re  d' Italia.  Opera  illu- 
strata dalle  effigie  disegnate  dal 
gran  medagliere  dinastico,  pub- 
blicato per  cura  del  Ministro 
d'  agricoltura ,  industria  e  com- 
mercio (di  Francesco  Predar:). 
Milano,  Tip.  Bcrnardoni,  1865. 
In-4.  Ristampata  con  nuove  giun- 
te e  correzioni  in  :  Torino ,  G. 
B.  Paravia  e  C. ,  1869 ,  voi.  2. 
In-16.  Con  ritr.  (M). 

Storia  (La)  sacra  compendiata  ad 
uso  delle  madri  di  famiglia.  Se- 
conda edizione  corr-etta  e  rivista 
dall'autrice  (march.  Giulia  Mon- 
TAUTO  ,  maritata  in  Matteucci  ). 
Firenze,  Cellini  e  C,  1857.  In-8. 

Storia  sacra  in  cui  si  raccolgono 
i  fatti  più  notabili    e    più  istrut- 


STR 

ti  vi  dell'  antico  Testamento  ecc. 
(del  sac.  Cipriano  Rattazzi).  To- 
rino, G.  B.  Paravia,  1839.  In-12. 

STRAMECCANICO  (Lo),  de'  Mec- 
canici (Antonio  Tirabosco). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

» 

Stradella  ed  Alessandria  nella  di- 
fesa generale  d'  Italia.  Nuove 
considerazioni  di  A.  G.  (Antonio 
G.iNDOLFi),  Bologna,  Zanichelli, 
1872.  In-8.  (M). 

Strane  (Le)  ed  innocenti  corrispon- 
denze del  conte  Sigisniondo 
d'  Arco  colla  principessa  Claudia 
Felice  d' Inspruck.  Leida,  V  an- 
no 1766.  In-8.  Con  rame. 

Vedi  Novella  degli  amori  del  conte  Si- 
gismondo ecc. 

Strascee  (  El  ).  Milano,  Colombo, 
(1844).  In-16.  Fig. 

Novella  o  racconto,  ad  uso  Strenna,  senza 
intitolazione,  ed  altri  brevi  racconti  già 
editi  di  Giambattista  Carta. 

Strenna  degli  anonimi,  per  l'anno 
1838.  Milano,  Molina,  In-8.     • 

Versioni  e  compilazioni  anonime  attribui- 
te a  Luigi  Torelli. 

Fu  ristampata  col  titolo  :  Il  piccolo  No- 
velliere ,  almanacco  per  l'  anno  bise- 
stile 1844.  Milano  ,  Molina ,  in-8,  fig., 
aggiuntovi  un  Aooertiniento  del  tipo- 
grafo, il  componimento  Imelcla  ,  ed  il 
(Calendario. 

Strenna  del  nuovo  anno.  Eserci- 
tazioni tilologiche  N.  1.  Modena, 
Tip.  della  B.  D.  Camera,  1845. 
In-8. 

È  preceduta  dalla  Serie  (che  può  tener 
luogo  di  un  Indice)  delle  voci  comprese 
nei  cinque  volumetti  del  Catalogo  di 
spropositi  (Vedi  Catalogo  di  spropositi). 
Il  filologo  autore  è  Marc'  Antonio  Pa- 
renti. 

2.  Esercitazioni  tilologiche  N.  2. 
(del  suddetto  Parenti).  Modena, 


STR 

Tip.  della  R.  D. 
In-8. 


Camera,  1.S45. 


325 


STU 


Studi  di  G.   F.    (Federico    Giorio). 
Verona,  Merlo,  1871.  I11-8.  (G). 


Strenna  feminile  italiana  ecc.,  Vedi 
Ore  (Le)  sentimentali  ecc. 

Strenna  parmense  a  benetizio  de- 
i^li  asili  per  1'  infanzia.  Parma, 
Stamp.  Rossetti,  1842.  In-8.  Fig. 

Contiene  i  seguenti  scritti:  Nocelle  della 
^iqnora  A."T.  M.  (Adelaide  Tommasini 
Maestri  —  Piero  defjli  Altociii  di  A. 
B.  (Antonio  Bertani)  —  Per  un  qua- 
dro del  pittore  Frane.  Scaramiiz-z-a  , 
Sonetto  di  G.  G.  M.  (barone  Gian  Gia- 
como MisTRALi)  —  Ad  un  amico  per 
nozze,  Capitoli  di  A.  L.  (consigliere 
Antonio  Lombardim)  —  Un  defunto, 
Visione  di  C.  L.  S.  (co.  Luigi  Sanvi- 
tale)  —  /  due  zoccoli ,  commediola  in 
tre  atti  di  P.  O.  (Paolo  Oppici)  —  Epi- 
grammi,  di  X.  X.  (co.  Liiigi  Sanvitale) 
'—  Ballata,  di  G.  (avv.  Orlando  Gar- 
barini)  —  Pompei ,  Canzone  di  F.  C. 
(march.  Filippo  Corradi-Cervi)  —  La 
Venere  scolpita  da  Cleomene ,  e  quella 
da  Canoca,  Sonetto  di  S.  e.  G.  (Giu- 
seppe conte  Simonetta)  —  Oda  per  un 
Album  di  P.  P.  (  prof.  Pietro  Pelle- 
grini) —  Il  ritratto  dipinto  spontanea- 
mente e  datomi  in  dono  da  Enrico  Ban- 
dini ,  Sonetto  del  cac.  G.  G.  (Gaetano 
Godi). 

Strenna  poetica  sacra  e  morale 
N.  VI,  1840.  Moiua  ,  Tip.  Cor- 
betta.  In-16.  Fig. 

Le  prime  12  composizioni  sono  dell'  au- 
tore delle  melodie  italiclie  (cioè  Samue- 
le Biava). 

STR(3LIC    FURLAN  (  Pietro    Zo- 

RUTTl). 

Quatri  chiacaris  sul  matrimoni ., 
per  nozze  Mocchiutti-Antivari^  il 
Strolic  Furlan.  Senza  note.  In-8. 

Strozzi  Antonio. 

Poesie    del   co.  Antonio  Strozzi, 

lughese.  Lugo,  Brvgnoli ,  1869. 

In-8.  Con  ritratto. 
1  cenni  biografici  dello  Strozzi ,  sono  del 

prof.  Domenico  Chinassi. 


Studi  ed  opere  di  Antonio  Fabro 
(  del  co.  Federigo  Sclopis  di 
Salerano).  Senza  note.  (Torino, 
1826).  In-8.  (M). 

Studj  intorno  alla  storia  della  Lom- 
bardia negli  ultimi  trent'  anni^  e 
delle  cagioni  del  difetto  di  ener- 
gia dei  lombardi.  Manoscritto 
francese  di  un  lombardo,  voltato 
in  italiano  da  un  francese.  Pa- 
rigi ,  1847. 

Giuseppe  Ricciarili,  nella  sua  Histoire  de 
la  réoolution  d'  Italie  en  1848,  pubbli- 
cata nel  giornale:  La  senvdne  (18  fe- 
vrier  1849) ,  raccomanda  la  suddetta 
operetta ,  eh'  egli  attribuisce  alla  prin- 
cipessa Cristina  Belgioioso,  della  quale 
dà  il  ritratto  nello  stesso  foglio.  Anche 
il  Predai'i,  nella  sua  Bibliografia  enci- 
clopedica milanese,  la  dice  opera  della 
suddetta  principessa ,  coadiuvata  dal- 
l' avv.  Castiglia,  registrandola  però 
con  fiuesto  titolo  :  Lczat  de  Pons  (H). 
Etudes  sur  l'  histoire  de  la  Lombardie 
dans  les  trente  dernières  annèes.  Pa- 
ris ,  1846.  Il  Lezat  sarebbe  per  avven- 
tura il  francese  che  voltò  in  italiano, 
il  manoscritto  che  il  lombardo  (ossia 
la  principessa)  dettò  in  francese  ?  A 
questa  supposizione  potrebbe  servire 
il  fatto,  che  la  lingua  italiana,  adope- 
rata nei  suddetti  Studi,  è  in  molti  luo- 
ghi dilettosa. 

Studi  poetici  di  V.  d.  de  C.  (Vin- 
cenzo dott.  De  Castro).  Padova, 
Tip.  Penada,  1838.  In-16. 

Ediz.  di  100  esemplari. 

Studi  principeschi  (del  barone  An- 
tonio Manno). 

Pubblicati  nel  voi.  2  delle _  Curiosità  e 
ricerche  di  storia  subalpina.  Torino , 
1875,  con  2  tav.  Ristampati  a  parte, 
coU'aggiunta  sul  frontispizio  di:  Spigo- 
lature di  un  curioso.  Torino,  Èocccc 
(Tip.  Bona),  187G,  in-8,  in  sole  20  co- 
pie. (M). 


326 


STU 


Studii  sulla  guerra  d' indipendenza 
di  Spagna  o  Portogallo.  Scritti 
da  un  ufflziale  italiano  (Cesare 
Balbo).  Torino,  Artisti  tipoqr., 
1847.  In-12.  (M). 

Studiorum  ephemerides  almae  fer- 
rariensis  Universitatis  ejusque 
Collegiorum,  ab  anno  1725  ad 
annum  1730  (di  Girolamo  Ba- 
RUFFALDi,  seniore).  Fcwentiae- 
Fcrrariae- Bonoiìiae  ,  1725  a 
1730,  voi.  6.  In-12. 

Sua  (A)  Ecc.  Girolamo  de'  conti 
Colloredo-Mels,  nel  giorno  delle 
sue  nozze  con  la  principessa 
D.  Livia  Altieri.  Amore  e  Psi- 
che (Canzone  di  Benedetto  Mon- 
ti). Osiwo,  Qvercetti,  1839.  Tn-8. 

Sua  (  A  )  Eccell.  il  M.^'^  Antonio 
Bi'ignole  Sale,  Ministro  di  Stato, 
ambasciatore  di  S.  M.  il  re  di 
Sardegna  presso  S.  M.  il  re  de' 
francesi  ec.  ec.  ec.  Genova,  Tip. 
Pagano,  1836.  In-8. 

Ode  sottoscritta:  A  nome  degli  allteci 
dell'  Istituto  di  musica,  L.  C.  (Lorenzo 
Costa). 

Lorenzo  Costa  nacque  alla  Spezia,  di 
patrizia  famiglia  sarzanesc,  il  18  otto- 
bre del  1798.  Laureato  in  giurispru- 
denza, antepose  ad  essa  la  poesia  nella 
quale  divenne  chiarissimo.  Con  lodata 
coltura,  e  con  insigne  grazia  di  stile,. 
cantò  r  ardita  impresa  di  Colombo  ; 
aveva  pure  alla  mano  il  dantesco  poe- 
ma del  Cosmo  ,  a  saggio  del  quale  ne 
pubblicò  sei  canti.  Compose  applaudi- 
tissime  Canzoni,  che  palesano  il  suo 
poetare  immaginoso  e  robusto  ;  scrisse 
Satire  latine  che  arieggiano  quelle  di 
Persio  ,  e  fu  dotto  epigi'afista  latino  ed 
italiano.  Mori  in  Genova  il  10  luglio 
del  186 L  La  sua  morte  fu  perdita  do- 
lorosissima per  la  repubblica  letteraria, 
che  arricchì  di  scritti  pregevoli ,  cosi 
in  prosa  come  in  verso. 

Sua  (A)  Eccell.  il  N.  V.  signor  co. 
Prospero  Valmanzana ,  prestan- 


SUG 

tissimo  Senatore ,  eletto  protet- 
tore della  Comunità  di  Carpe- 
nedolo  (di  Baldassare  Zamboni  , 
arcipr.  di  Calvisano).  In-4. 

S.  AI.  regnante  il  re  di  Sardegna 
Mttorio  Emanuele  II,  salito  al 
trono  il  23  marzo  1849  ed  il  re 
Carlo  Alberto  il  Magnanimo  ab- 
dica a  Novara  il  23  marzo  1849, 
muore  in  Oporto  il  28  luglio 
stesso  anno;  due  incisioni  lito- 
gratiche  offerte  a  S.  A.  li.  il 
principe  Carlo  Alberto  II  di  Sa- 
voja  duca  del  Chiablese  (del  co- 
lonnello Crista).  Torino,  Tip. 
Savojardo  e  Boero,  1851.  In-8. 
Con  2  tav.  lit.  ed  una  tabella. 

Informe  rapsodia  di  Casa  Savoia.  (M). 


SUADELEO  DALEO, 
LEO  SUADELEO. 


Vedi  DA- 


SUCCHIELLINO, 

NO  (II). 


Vedi    PIOVA- 


Succinta  esposizione  delle  ragioni 
del  S.  R.  I.  e  della  Serenissima 
casa  d' Este,  sopra  Comacchio. 
5.  L.  e  N.  1710.  In-fol. 

Il  Mclzi  (col.  3,  116)  la  dice  di  Lodocico 
Antonio  Muratori,  ma  Mons.  Giuseppe 
Antonelli ,  dottissimo  nella  storia  fer- 
rarese ,  r  attribuisce  a  Giovanni  Oli- 
vAzzi.  In  fatti,  essa  non  è  l'cgistrata  nel- 
r  Elenco  delle  opere  del  Muratori,  ch'è 
in  line  della  sua  vita,  scritta  dal  pro- 
posto Gianfrancesco  Muratori ,  in  cui 
sono  notati  vaii  altri  scritti  intorno  al- 
la questione  di  Comacchio. 

Succinta  memoria  dell'  origine  del- 
" l'Accademia  de'  Rinvigoriti  della 
terra  di  Cento,  loro  leggi  e  Sta- 
tuti di  (Francesco  Bagniì.  Bolo- 
gna, Monti,  1694.  Iu-8.  ' 

Sugli  antichi  predicatori  della  cor- 
te di  Savoia  (del  co.  Luigi  Ci- 
BRARio  sicuramente). 


327 


SUI 

È  nel  voi.  IX  deW  Annofaiore  pie/nontese. 
Torino,  1839.  In-8.  (M). 


Sui  sordo-muti,  sulla  loro  istru- 
zione ed  il  loro  numero,  memo- 
ria del  direttore  del  R.  Instituto  di 
Genova  (coni.  ab.  Luigi  Gaetano 
Francesco  Boselli).  Genova^  Tip. 
Grnvier,  1834.  In-8. 

11  coni.  ah.  Boselli  nacque  il  IG  settembre 
del  1798,  e  nel  1813^  entrò  nell' Instituto 
de"  Sordo  Muti  in  Genova,  coadiutore 
dell'  immortale  P.  Ottavio  Assai-otti  ; 
del  (|uale,  seppe  così  bene  cattivai'si  la 
benevolenza,  che  questi  lo  chiamò  nel 
suo  testamento,  il  primo  suo  collaboi^a- 
tore,  e  fedele  coniidente.  Nel  maggio 
del  1829  il  P.  Assarotti  morì,  e  come, 
dalle  citate  sue  parole  testamentarie,  il 
Boselli  era  quasi  indicato  a  succedergli 
nella  direzione  dell'  Instituto,  si  mosse 
contro  di  lui  una  guerra  sorda  e  mali- 
gna^ che  giunse  perfino  alla  calunnia; 
per  cui  il  Boselli  rassegnò  le  sue  di- 
missioni ,  e  chiese  il  passaporto  per 
Cremona.  11  march.  D'  Yenne,  allora 
governatore  di  Genova,  conosciuta  la 
calunnia  gli  ricusò  il  passaporto,  e  gli 
ordinò  di  rimanere  al  suo  posto,  ed  il 
re  Carlo  Alberto,  per  dimostrargli  la 
sua  fiducia,  lo  nominò  (15  dicemlire 
1831)  membro  a  cita  dell'  Amministra- 
zione già  affidatagli. 

Il  Boselli  assai  giovò  all'  incremento  di- 
dattico ed  all'  economico  dell'  Instituto, 
perchè  molti  lasciti  vi  furono  fatti  in 
considerazione  della  sua  persona.  Gl'in- 
teressi materiali  dell'  Instituto  ebbero 
sempre  in  lui  un  appassionato  tutore: 
prova  fra  tutte,  la  lotta  che  sostenne 
col  governo,  allorché,  nel  1862,  tentò 
di  sopprimere  la  dotazione  che  Napo- 
leone 1,  la  repubblica  Ligure  ed  i  reali 
di  Savoia  avevano  concessa  all'Instituto^ 
lotta  eh'  egli  ebbe  il  conforto  di  veder 
coronata  di  felice  successo,  con  senten- 
za del  tribunale  Civile ,  confermata 
dalla  Corte  di  Appello.  Il  Boselli  morì 
in  Genova  il  17  gennaio  del  188G.  Non 
curante  delle  offese  a  lui  fatte ,  non 
tollerò  mai  quelle  fatte  all'  Instituto, 
quindi  lottò  sempre  per  difenderlo  da 
chiunque  osò  attaccarlo.  Nelle  trattative 
di  amministrazione,  e  nelle  dispute  giu- 
diziarie, mostrò  tenacità  di  proposit^o  e 
di  coscienza  del  proprio  mandato.  La 
sua  morte  costituì  una  perdita  pei 
Sordo  Muti,  ai  quali   fu   sempre  padre 


SUL 


amoroso,  per  l' Italia,  di  cui  fu  sempre 
cittadino  onesto  ed  operoso. 

Sul  concordato  austriaco,  liflessio- 
ni  di  G.  C.,  sacerdote  bolognese 
(Giulio  Cassani,  prof,  nell' Uni- 
A-ersità  bolognese).  Modena,  1856. 

Sul  digiuno  ecclesiastico,  istruzione 
pratica  del  sacerdote  G.  Z.  (Gio- 
vanni Zn.ioTTi  ).  Padova,  Tip. 
Seminario^,  1836. 

Sul  governo  dei  filugelli,  istruzioni 
ai  piccoli  coltivatori  (  di  G.  P. 
Ovigliese).  Alessandria,  Stamp. 
Astuti,  1850.  In-12.  (M). 

Sul  lago  delle  fate,  articolo  tratto 
da  un  giornale  italiano.  Genova^ 
Tip.  Pagano,  1841.  In-8. 

L'  articolo  e  la  lettera  da  cui  è  preceduto, 
sono  segnati  L.  R.  (Lazzaro  Rebisso?). 

Sul  libro  De  MonarcJn'a  di  Dante 
Alighieri,  lettera  al  March.  Gior- 
gio Teodoro  Trivulzio  (del  mar- 
ch. Pompeo  AzzoLiNo).  Bastia, 
1839.  hi-8. 

Sul  metodo  degli  studii  medici. 
Prc>lusione  letta  ajjrendosi  il  cor- 
so delle  lezioni  di  medicina,  nel 
R.  spedale  militare  di  S.  Am- 
brogio in  Milano,  il  14  luglio  1808 
(del  dott.  Giovanni  Rasori\  Mi- 
lano,  Tip.  Cairo,  1809.  In-8. 

Questo  medico  ed  uomo  politico,  che 
molto  fece  parlare  di  sé,  e  fu  il  rifor- 
matore della  medicina  Browniana,  nac- 
que a  Parma  l'anno  176G,  e  morì  a  Mi- 
lano il  13  aprile  del  1837. 

Sul  preteso  ritrovamento  del  se- 
polcro di  Ugo  e  Parisina  nel 
tempio  di  S.  Francesco  (di  Lui- 
gi Napoleone  Cittadella).  (Fer- 
rara,  1858).  Foglio  voi. 


328 


SUL 


Sul  progetto  di  riformare  il  sito 
detto:  Il  giardino.  Memoria  umi- 
liata alli  iiob.  sig.'"'  Deputati  della 
magnilica  eittà  di  Udine,  da  un 
individuo  della  città  medesima 
(  Marco  Gallici  ).  Sen:^a  note. 
(Udine,  1805;. 

Sul  prossimo  plebiscito  della  pro- 
vincia di  Mantova,  e  sopra  tre 
altri  argomenti  patrii ,  versi  po- 
polai'i  del  mantovano  P.  A.  (Pie- 
tro Accordi).  Mantova,  Tip.  Ben- 
venuti, 12  ottobre  1866.  In-8. 

Sul  riordinamento  giudiziario  coi 
giurati.  Cenno  ci'itico  di  G.  R. 
(  Gabriele  Rociiis  ,  Consigliere 
d'appello  a  Torino).  Torino,  Ved. 
Bevi  gì  io  e  f.,  1857.  In-8.  (M). 

Sul  trattato  della  peste  di  Sara- 
gozza del  1564  di  Gian  Tom- 
maso Porcel,  medico  cagliarita- 
no, e  sul  giudizio  portatone  dai 
due  sardi  biografi  Martini  e  Tola. 
Cenni.  Cagliari,  Stamp.  Reale, 
1839.  In-8. 

Questo  opuscolo,  che  uscì  in  nome  del 
medico  X.  Y ,  è  di  Antonio  Mai-ia  Ugo, 
prof,  di  patologia  nell'  Università  di 
Cagliari. 

Sul  vajuolo  e  sul  vaccino.  Lettere 
(del  dott.  collegiato  Ricci).  To- 
rino, Stamp.  Beale,  1829.  In-8. 
(M). 

Sull'abolizione  della  pena  di  morte, 
ed  altre  modificazioni  al  codice 
penale ,  osservazioni  di  G.  R. 
(  Gabriele  Rocms  ).  Consigliere 
nella  Corte  di  appello  di  Pie- 
monte. Tolmino,  Ved.  Beviglio  e 
f.,  1857.  In-8.'(M). 

Suir  educazione  della  prima  infan- 
zia nella  classe  indigente.  Brevi 


SUL 

cenni  dedicati  alle  persone  ca- 
ritatevoli (di  Cesare  Balbo).  To- 
ri/m, Chirio  e  Mina,  1832.  In-8,, 
per  nozze;  e  Torino,  1836.  (M). 

Suir  educazione  dei  figli  soggetti 
a  tutela.  Discorso  del  dott.  F. 
Rei ...  di  Milano.  (  Francesco 
Reina,  Consigliere  del  tribunale). 
Brescia,  Cristiani,  1830.  In-8. 

Suir  irritabilità  di  alcune  lattughe 
e  di  altre  cicoriacee;  lettera  del 
prof.  C.  P.  (Ciro  Pollini)  al 
dott.  P.  C.  Sen::a  note.  In-8. 

La  lettera  è  in  data  di  Alagna  ?  hajlin  1808. 

Sulla  artighieria-cacciatori  del  cav, 
Giovanni  Cavalli....  parole  di 
un  architetto  Umbro  (  Angelo 
Angelucci).  {Torino,  Tip.  del- 
l' Espero),  1860.  In-4.  (M). 

Sulla  causa  dei  fenomeni  mesme- 
rici  per  A.  M.  (Antonio  Monti- 
celli, cremasco  ,  ex  gesuita). 
Bergamo,  Tip.  Mazzoleni,  1856,. 
voi.  2.  In-8. 

Sulla  commissione  generale  di  pub- 
blica beneficenza  ,  e  suU'  Istituto 
Manin  (dell' avv.  Giuseppe  Maria 
Malvezzi). 

Estr.  dall'  Appendice  della  Cra:-.:.  uff.  di 
Venezia.  N.  358,  anno  18G0. 

Cosi  il  eli.  Soranzo. 

Sulla  difesa  delle  provincie  venete 
e  suir  importanza  del  quadrila- 
tero nel  sistema  generale  di  di- 
fesa in  Italia,  di  A.  G.  (Antonio 
Gandolfi). 

Estratto  dalla  Jìiciita  militare.  Firenze  . 
18G8.  ln-8.  (M). 

Sulla  famiglia  patrizia  Contarini  e 
spezialmente  sul  ramo  de'  Scri- 
gni di  S.  Trovaso,  cenni  di  F. 

N'  è  creduto  autore  Gian  Jacopo  F^on- 
TANA ,  segnatosi   col  solo  F.    1  suddetti 


SUL 

cermi  furono  inseriti  nei  N.  84  e  <S5 
(21  e  25  nftohre  1843)  del  giornale  :  // 
Gondoliere.  Vi  e  lodato  Girolamo  Con- 
larini,  per  il  ricchissimo  legato  eh'  ei 
fece  air  Accademia  di  holle  arti,  ed  alla 
Marciana. 


329^^ 


SUL 


Sulla  supposta  fucilazione  dell'av- 
vocalo Angelo  Pai-oletti  (1798) 
(di  Domenico  Perheroj. 

È  nel  fìisorfjimenio.  Torino,  22  nuKjcjio  , 
1881.  (M). 


Sulla  instituzione  de' vescovi;  Dis- 
sertazione. Bolo(j^na,  1815.  In-8. 

Nella  dedica,  segnata  C.  G.  A.  (can.  Gioa- 
chino AmbrogV)  ,  è  detto  che  1'  autore 
non  volle,  in  modo  alcuno  ,  essere  pa- 
lesato ;  ma  dopo  la  di  lui  morte  si  fece 
noto  che  fu  Mons.  Pellegrino  Cari.etti, 
vescovo  di  Montepulciano. 


Sulla  maternità.  Lettera  a  giovane 
sposa  per  la  prima  ^•olta  puer- 
pera ,  di  L.  F.  (avv.  Luigi  P'on- 
TANA  ).  Modena  ,  Tip.  ìivwcui. 
Conecz-ionc,  18G5.  In-IG. 


Sulla  utilità  delle  masserie  d'  espe- 
rimento. Memoria  redatta  da  un 
coltivatore  pi'oprietario  (march. 
Luigi  Arborio  di  Sartinara  di 
Breme)  con  alcune  riflessioni  e 
note  relative  al  detto  oggetto, 
ed  all'  agricoltura  in  generale  , 
corredata  dei  disegni  di  vari  at- 
trezzi di  camjjagna  che  si  im- 
piegano a  Hoffwyl  nelle  mas- 
serie del  riufjmato  signor  di 
Fellemberg,  colla  specifica  delle 
loro  dimensioni  ,  e  dell'  uso  a 
cui  sono  destinati.  Torino,  Veci. 
Pomba  e  f.,  182  i.  In-4.  Fig.  (M). 


Sulla  pellegrina  interpretazione  fat- 
ta recentemente  in  un  regio  Li- 
ceo d'un  brano  del  Capo  Y, 
lib.  1  dell'Anabasi.  Genova,  Tip. 
Sordo-Muti,  (1871).  hi-8. 

Sonetto  rischiai'ato  da  Note ,  del  <iiiale 
si  disse  autore  il  P.  Fi-ancesco  Pizzorno, 
delle  Scuole  Pio. 

Vedi  Altri  duo  Sonetti  ecc. 


Sulla  pittura  d'  un  confalone  della 
Yen.  Confraternita  di  S.  Maria 
di  Castello  d'  Udine  ,  e  su  di 
altre  opere  fatte  nel  Friuli  da 
Giovanni  da  Udine,  discepolo  di 
Giorgione  e  di  Raffaello.  Let- 
tera al  co.  Girolamo  Antonini 
q.  Prospero  ,  priore  ,  di  AI.  B. 
(Marco  Boni\  Udine,  Murerò, 
1797.  In-8. 

Sulla  questione  dell'  esonero  dal 
dazio  di  consumo  sul  riso  (del 
dott.  Giuseppe  Amedeo  Farinati 
DEGLI  Uberti).  Verona,  G.  Fran- 
chini, 1875.  ln-4.  (G). 


Sulla  vita  di  Gesfi  di  Ernesto  Re- 
nan. Padova,  Seminario ,  18G3, 
In -8. 

La  jirosa  ù  del  co.  Alessio  De  Besi.  ((j). 

Sulle  famiglie  nobili  della  moiiai'- 
chia  di  Savoia,  narrazioni  (di 
Mttorio  Angius)  fregiate  de'  ri- 
spettivi stemmi  incisi  da  Giov. 
Monneret,  ed  accompagnate  dal- 
ie vedute  de'  castelli  feudali,  di- 
segnati dal  vero  da  Enrico  Go- 
nin.  Torino,  Fontana  e  Isnardi, 
1842.  In-4.  Fig. 

Sulle  fontane  d"  Udine  ,  e  sulla 
fonte  di  Lazzacco.  Memoria  pub- 
blicata dalla  Congregazione  mu- 
nicipale della  R.  città  di  Udine 
nell'agosto  18.58  (del  dott.  Gian- 
domenico Cico>'j).  Udine ,  Tip. 
Trombetti.  In-8. 

Sulle  nozze  Pellegrini-Rizzi  ;  Au- 
gurio  di  tutte    le  felicità  (del  P. 

42 


330 


SUL 


Giuseppe    Marini).   Vcroita,  Bi- 
sesti, 1808.  In-12.  (G). 

Sulle  nuove  strade  a  rotaie  di  fer- 
ro, e  sul  gran  ponte  congiuntivo 
di  Venezia  colla  terra  ferma. 
Cenni  di  G.  P.  (Giuseppe  Pi- 
COTTl).   In-1.2. 

Sullo  stato  degli  asili  di  carità  per 
r  infanzia  in  Milano  durante 
r  anno  1838  ,  relaziono  letta  iiel- 
r  adunanza  generale  dei  signori 
contribuenti  ecc.  (  di  Giuseppe 
Sacchi).  Milano,  Gur/Ueìmini  e 
Redaelli,  1830.  Ii]-8.' 

Sullo  stato  dell'  asilo  infantile  e 
scuola  popolare  superiore  delle 
fanciulle  in  Agiiè  ;  seconda  re- 
lazione letta  neir  adunanza  ge- 
nerale, tenuta  il  20  ottobre  1844 
dai  contribuenti  alla  fondazione 
e  mantenimento  del  \)ìo  Istituto, 
e  pubblicata  a  benefizio  dell'  I- 
stituto  medesimo.  Torino,  Starnp. 
Art.  tipografi,  (1845).  Tn-8. 
Relazione  dettata  da  Lorenzo  Valerio  , 
amministratore  e  Segretario.  Sulla  co- 
pertina si  legge  :  Stampata  a  spese  di 
S.  M.  la  regina  vedooa  Maria  Cristi- 
na, e  si  vende  a  benefizio  dell'  asilo  in- 
fantile di  Agliè.  La  prima  Relazione , 
per  l'anno  184;:{,  fu  dettata  anch'essa 
dal  predetto  Valerio,  ma  fu  da  luì  sot- 
toscritta. 

Sulpicio  Severo. 

La  lettera  di  Sulpicio  Severo  alla 
sorella  Claudia  sopra  le  vergi- 
nità (volg.  dal  sac.  Cesare  Ca- 
VATTONi  ).  Vero/m  ,  Vicent.  e 
Francìiini ,  1863.  In -8. 

Sunto  cronologico  di  avvenimenti 
politici,  dati  statistici,  trattati,  leg- 
gi, reminiscenze  ecc.  che  ,  o  si 
verificarono  ai  cambiamenti  se- 
guiti   nel  territorio  goriziano  ,  o 


SUP 

che  altrimenti  possono  conside- 
i-arsi  avere  un  interesse  locale 
mediato  o  immediato  (di  Giu- 
seppe Domenico  Della  Bona). 
Fn  pul)l>licato  a  brani  negli  anni  1845- 
1847-18 lS-1840  del  Calendario  dell'I. 
lì.  .Società  agraria  di  Gorizia. 

Sunto  storico-critico  degli  avveni- 
menti di  ^'enezia  e  sue  Provin- 
cie ,  dal  marzo  1848  all'  agosto 
1849  (compilatore  X.  Z.  vene- 
ziano). Vicenza  ,  Baroni-  Tra- 
montini ,  1850.  In-IG. 

«  Edito  da  Antonio  Barbaro  librajo  in 
«  Vicenza,  scrivo  il  chiar.  sig.  Soranzo. 
«  Si  dice  esserne  autore  Pietro  Cont.v- 

«   RINl.   » 

Sunto  storico  cronologico  delle 
Belle  arti  in  Liguria.  Genova  , 
Tip.  Gazz.  dei  tribunali ,  1862. 
In-4. 

Compilazione  del  march.  Marcello  Sta- 
GLiENO  e  del  com.  Antonio  Merli,  in 
occasione  dell'  esposizione  di  Londra. 

Sunto  storico  dell'  avventurosa  in- 
venzione del  corpo  di  S.  Chiara 
d' Assisi  (di  Suor  Maria  Libe- 
r-ata  Bellesini).  Verona,  fir/U  di 
Maria,  1860.  In-8.  (G). 

Sunto  storico  delle  principato  con- 
tee di  Gorizia  e  Gradisca  (di  Giu- 
seppe Domenico  Della  Bona). 
Gorizia,  Pater nolìi,  1853.  In-8. 

È  dedicato  dallo  stampatore  al  Nob.  Sig. 
Ettore  cav.  De  Zahonv.  Vi  è  aggiunta 
una  tavola  genealogica  dei  conti  di  Go- 
rizia, il  sigillo  di  questa  contea,  e  la 
veduta  meridionale  della  suddetta  città 
di  Gorizia. 

Suo  (Pel)  primo  bambino  rigene- 
rato dalle  sante  acque  battesi- 
mali; (3de  (di  Cesare  Betteloni). 
Verona,  1840.  In-8.  (G). 

Supjìlemento  ai  tre  primi  tomi 
della  storia  lettor,  d' Italia.  Lue- 


SUP 

ra  ,  FU.  M/'  Beiìcdini  ,  ITT).?. 
In-8. 
11  Molzi  lo  aitribuiscc  al  nostro  P.  (jii;in 
Viuc.  Patuzzi  :  1'  ab.  Zangiacomi  invero, 
nella  dodiea  della  sua  ti-agedia  S.  Va- 
lentino, Verona,  17S6,  in-12,  lo  alTei-ma 
opera  dell'  al).  Andi-ea  Lugiato.  Vi  si 
discorre  del  Maffei ,  del  Biancolini ,  e 
d"  altri  voi'onesi.   (G). 

Supplomonto  alla'  biblioii'i'afia  de' 
romanzi  e  de'  poemi  romanze- 
schi d' Italia  (di  Gaetano  Melzi). 
Milano,  Feì.  Rusconi,  1831.  In-4. 

È  il  Supploniento  alla  Bibliografia  che 
forma  il  4'J  voi.  della  Storia  ed  analisi 
degli  antichi  l'onianzi  di  Caoalleria  ecc. 
di  Giulio  Ferra  rio.  Milano ,  a  spese 
dell'autore,  1828-29,  voi.  4,  fig.  Nella 
Prefazione  al  suddetto  quarto  voi.,  il 
Melzi  faceva  conoscere  la  probabilità 
di  un  Supplemento  ,  e  di  una  seconda 
edizione  del  suo  lavoi-o,  e  ciò  fece  col 
predetto  e  colla  Biblioqralia.  ecc.  pub- 
•blicata  nel  1888.  Vedi  BÌbliogi-atìa  dei 
romanzi  pcc. 

Supplemento  alle  rimostranze  con- 
tro il  progettato  Dock  all'  ar- 
senale sulla  strada  ferrcita  e  sul 
porto  di  Genova,  con  note.  0- 
peretta  dedicata  al  nazionale  Par- 
lamento da  L.  A.  D.  F.  (Luigi 
Antonio  De  Ferrari).  Genova, 
Tip.  Moretti,  1852.  In-8. 

Supremo  ufficio  di  debita  e  cri- 
stiana amicizia  alla  onorata  ani- 
ma di  Odorico  Politi,  udinese, 
prof.  ecc.  (di  Giovanni  Edwars). 
propiziata  da  esequie  solenni 
nella  chiesa  di  S.  Silvestro  ,  in 
questo  giorno  22  gennaio,  del- 
l' anno  1847.  Vcne~^ia,  Veci.  Gat- 
tet.  In-8. 

Sur  Ics  tragédies  de  Manzoni  et 
la  nouvelle  école  dramatique 
en  Italie ,  par  C.  U.  (Camillo 
Ugoni).  Paris,  Laehevardière 
fls,  1820. 

Camillo  Ugoni  lìacquc    in  Brescia  di  jia- 


SYN 


trizia  famiglia  nel  1781 ,  e  vi  mori  il 
12  febl)raio  del  185.5.  Ebbe  il  titolo  di 
liarone,  alloi-quando  si  recò  a.  Pai-igi . 
(|uale  deputato  del  Municipio  bresciano, 
])er  assistere  al  battesimo  del  figlio  di 
Napoleone  1.  Fu  uno  dei  pi'imi  sui  qua- 
li l'Austria  tentò  di  mettere  gli  artigli, 
per  castigo  del  di  lui  amore  verso  l'I- 
talia ,  dalla  (]uale  dovette  l'imanere 
esule  per  molti  anni.  Quantunque  as- 
sente, non  cessò  mai  di  essere  utile  alla 
sua  patria,  con  pregevoli  lavori  let(e- 
rarj  che  tutti  conosciamo. 


Svegliarino  (Lo)  agli  italiani  (In 
fine  :  Genova  ,  Stah.  Tip.  del 
Genova,  1800).  In-IG. 

In  calce  è  sottoscritto:  Un  itcdiano  (Gae- 
tano Maria  Costa,  genovese). 

Svegliarino  alli  signori  ^^eneziani 
per  poter  con  sicurezza  viver  di 
continuo  in  .sanila  fino  agli  anni 
cento  e  dieci.  Consiglio  di  T. 
F.  R.  D.  (Tomaso  Filologo  Rax- 
GONE  o  Ravenna,  dottore)  e  ca- 
valiere. Venezia,  Pittoni ,  1691. 
In-12. 


S^T^NO     ITALO 
SVENO. 


Vedi     ITALO 


Svizzeri    od  Italiani?  ( Luqano  ? ) , 

1884. 
Si    sparse   voce   che   di    ijuesto   opuscolo 

sia  autore   il  cav.   Francesco  Orecchi  . 

console  italiano  a  Lugano. 

Swift  Gionata. 

Maggi  di  Gulliver,  narrati  da  G. 
Swift.  Prima  versione  italiana 
del  d.  L.  M.  (dott.  Luigi  Ma- 
sieri).  Milano,  Borro/li  e  Scotti, 
1840.  In-12. 

I  viaggi  sono  preceduti  da  alcuni  cenni 
intorno  la  vita  e  le  opero  dello  Swift . 
tolti  da  sir  Walter  Scott. 

Synodi  di(X'cesanae  et  provinciales, 
editae  atque  ineditae  S.  Ge- 
nuensis  ecclesiae,  accedunt  acta 


332 


TAB 


et  decreta  visitationis  Francisci 
Bossii  episcopi  Novariensis  ami. 
1582,  monumentis  anekdotis  il- 
lustata.  Gc/ìnac ,  Typ.  Archie- 
pisc,  1833.  In-8. 

La  dedicatoria:  Placido  M.  Tadlnlo  (je- 
nucnsium  pontifici,  in  nome  dello  stam- 
patore, ò  del  P.  Giambattista  Spotorno, 
che  somministrò  altresì  all'  editore  due 
Sinodi  inediti. 


TAN 

Syiiodus  diocesana  veneta  diebus 
l\ ,  V,  VI  septembris  an.  18G5, 
habita   ab.    Em.    et    Rev.    D.  D, 

Josepho  Aloysio  Trevisanato  ecc. 
Venetiaruin  Patriarcha  ecc.  Ve- 
netiis,  Cordella,  1866.  In-4. 
«  Il  dotto  mons.  can.  Giovanni  Berengo, 
«  scrive  il  nob.  Soranzò,  ebl)e  parte 
«  specialissima  nella  compila/.iono  del 
«  predetto  Sinodo.  » 


T 


Tableau  (Le)  de  la  mort,  par  l'au- 
teur  de  la  «  Joiiissance  de  soi- 
mème  »  (Luigi  Antonio  Caracgio- 
Li).  Francfort,  (  Paris,  Nyoii  ) , 
176L  In-12. 


mento  ecc., 
vole  ecc. 


—  Rac;ionamento  amiche- 


TANFUCIO    NERI,     Vedi    NERI 
TANFUCIO. 


Tables  de  comparaison  entre  les 
poids  et  mesLU'es  du  nouveau 
syalème,  et  les  poids  et  mesures 
en  usage  à  Turin  et  dans  les 
autres  counnuiies  du  départe- 
ment  du  Po  (di  Giorgio  Bidone 
e  Ivi,  Saverio  Provana  ).  Turin, 
Glossi ,  1800.  Im-4.  (M). 

Tacite  C.  C. 

Vie  d'  Agricola  par  Tacite,  traduite 
par  N.  L.  B.  (Napoleone  Luigi 
BoNAPARTE,  poi  iuiper.).  Florence, 
G.  Piatti,  1829.  In-8. 

11  traduttore  dedicò  questa  vita  alla  cu- 
gina Mi-ic  JuUctte  de  F. ...  (Villcneuve). 
La  litografia  alla  fac.  54  ò  segnata:  a  G. 
Charlotte,  prenome  della  seconda  figlia 
di  Giuseppe,  moglie  di  N.  L.  Bona- 
parte. 

Taglio  (II)  dell'  Istmo  di  Suez  ;  Ode 
per  nozze  Bertoncelli-Albertini 
(dell'  ab.  prof.  Leopoldo  Stega- 
GNiNi).   Verona,  1861.  In-8.  (G). 

TAMITEO    ERIBARBT    (Matteo 

Barbieri  ). 
Vedi  Confutazione  del  libretto:  Ragiona- 


Tansilio  Luigi. 

Stanze  di  cultura  sopra  gii  hoY-ti 
de  le  donne  ;  colle  Stanze  in  lo- 
de della  menta.  Venetla,  ^[ar- 
colini ,  1537.  In-8. 

Il  sig.  Scipione  Casali  (Ann.  della,  tipogr. 
di  Frane.  Marcollni)  sospetta  che  l'au- 
tore delle  Stanze  in  lode  della  menta, 
sia  stato  Nicolò  Franco,  cosi  scriven- 
done: «  Rimarrà  dunque  a  sapersi  chi 
«  fosse  r  autore  delle  Stanze  ecc.  Nes- 
«  suno  ch'io  sappia  s'  avventurò  iin'  ora 
«  di  presupporlo  :  ed  io  additandolo 
«  nella  persona  di  Nicolò  Franco,  non 
«  intendo  che  di  esporre  un  mio  so- 
«  spetto  ,  senza  pretendere  di  avere 
«  colto  nel  segno.  Costui  di  fatto  re- 
«  cossi  da  Napoli  a  Venezia  verso  il 
«  giugno  del  1536:  strinse  amicizia  col- 
«  l'Aretino,  di  cui  divenne  ajutante  di 
«  studio  ,  e  fece  la  conoscenza  del 
«  ÌMarcolini,  al  quale  affidò  la  stampa 
«  del  Tempio  d'  amore  dato  alla  luce 
«  nel  suddetto  anno.  Chi  negherà  che 
«  il  Franco  conoscesse  il  poemetto  del 
«  Tansillo,  e  fors' anco  l'Autore?  E 
«  chi  pili  atto  di  lui  ad  imitarne  lo 
«  stile ,  e  comporre  le  Stanze  della 
«  Menta?  Egli,  1'  autore  della  Pria- 
«  pela;  giovane  dotto,  di  pronto  in- 
«  gegno,  }joeta  di  feconda  vena,  sa- 
«  tirico  e  licenzioso  sino  alla  turpitu- 
«  dine?  Si  ]:iotrà  rispondere,  che  il  te- 
«  nin  di   iiuelle   Stanze    conveniva  alla 


333 


TAR 

«  penna  dell'  Aretino;  ma  lo  stile  ne 
«  fa  eoi'tissimi  eh'  esse  non  sono  fat- 
«  tura  di  lui.  Io  ponsò  dunque  che  il 
«  primo  a  recare  in  Venezia  il  Veii- 
«  dcin  nudi  ore  t'osse  il  Franco;  eh' ei 
«  ne  proponesse  la  ristampa  al  Mar- 
«  colini,  e  vi  aggiungesse  le  suddette 
«  Stanze  per  rendere  1'  edizione  più 
«  ricercata,  e  gratiticarsi  lo  stampatore, 
«  a  cui  legavalo  l'amici/.ia  non  meno 
«  che  la  esperimentata  liberalità.  » 

TARAB.ARA  (Bartolommeo  Facci). 
Ottave  eiiigmaticlie  ,   ossia  Indovi- 
nelli.   Verona,   l.SOT.    In-IG.  (G). 

Taravasius  Balthasar. 

Topographia  LuneiT^is  orao.  Cala- 
meli. Genova,  Tip.  Commercio, 
1870.  In-8. 

Ediz.  di  100  esemplari  ,  10  dei  (juali  in 
carta  distinta. 

Di  contro  al  carme  latino  ù  la  traduz. 
italiana,  in  terza  i-ima,  latta  dal  cliiar. 
siff.  cav.  ab.  Nicolò  Giuliani. 


TARCHINI  Luigi  (Luigi  Arciunti, 
pittore  e  letterato  milanese). 

Col  suddetto  anagramma  scrisse  le  briose 
Rassegne  di  Belle  arti,  che  pubblicò 
nella  Reoac  franco-italicnne,  e  nel  Cou- 
ricr  frcuico-italieii,  e  che  proseguì  nel 
1872,  in  vari  giornali  milanesi,  sotto 
l'altro  anagramma  di  CHIRTANI  Luigi. 
Colle  iniziali  AL  segnò,  nel  Dirifto,  gli 
articoli  che  scrisse  sull"  esposizione  di 
Parigi  del  1878. 


Tasso  Torquato. 

La  Gerusalemme  liberata  di  Tor- 
quato Tasso,  ridotta  a  miglior 
lezione,  aggiuntovi  il  confronto 
delle  varianti,  tratto  dalle  più  ce- 
lebri edizioni,  con  note  criticlie 
sopra  le  medesime  (il  tutto  del- 
l' ab.  Michele  Colombo).  Firenze, 
G.  Molini,  1824,  voi.  2.  In-8. 
Con  ritratto. 

Ristampa  dovuta  alle  cure  di  Giuseppe 
j^Iolini,  che  nella  Prelazione  accenna 
al  modo  da  lui  tenuto  per  dare  una 
corretta  edizione  del  Poema,  e  trascri- 
ve una  lettera  del  22  luglio  1823  (del 
predotto  Colombo)  in  risposta  ad  altra 


TA^' 


sua  sopra  tale  ai-gomento.  Le  Osseroa- 
zioni,  poste  in  fine  dei  volumi,  sono  del 
suUodato  Colomljo ,  benché  anonime. 
Nel  voi.  2"  è  un'  altra  lunga  lettera 
dell'  autore  delle  Osservazioni,  in  data 
17  settembre  1824,  nella  (juale  confuta 
alcune  lezioni  della  Gerusalemme  adot- 
tate dal  Cavedoni  e  dal  Ghei'ardini.  11 
testo  di  cui  si  giovò  1'  editore  è  quello 
della  stampa  di:  Mantova,  1584,  fuor 
sohancnie  di  que'  luoghi  ne'  quali  chia- 
ranicnfe  apparisce  che  nella  impressione 
è  se(jai(o  un  qualche  sbaglio. 

2.  La  Gerusalemme  liberata  di 
Torquato  Tasso,  secondo  1'  edi- 
zione di  Mantova  per  Francesco 
Osanna,  1584.  Firenze,  G.  Mo- 
lini, 1824.  In-24.  Con  vignetta. 

L'  Avviso  da  cui  è  preceduta  è  di  Giu- 
seppe Moi.iìsi. 

3.  La  Gerusalemme  liberata  di 
Torq.  Tasso,  illustrata  in  ordine 
alla  critica  letteraria  e  storica  ad 
uso  della  gioventù  studiosa,  da 
un  Vercellese  (P.  Camillo  Mella, 
d.  C.  d.  G.).  Edizione  terza.  To- 
rino, Marietti,  1865.  In-16. 

4.  L' Aminta  di  Torquato  Tasso, 
poesie  scelte  e  i  discorsi  sull'Arte 
poetica.  Firen::-ej,  G.  Molini,  1824. 
In-24.  Con  vignetta. 

Neil'  Avviso  antepostovi,  1'  editore  indica 
il  modo  da  lui  tenuto  nella  pubblica- 
zione di  questo  volumetto,  e  riporta 
una  lettera  di  un  dotto  amico  (ab.  Mi- 
chele Colombo)  riguardante  un  passo 
dell'  Aminia. 


TAURINO  ETNICO, 
CO  TAURINO. 


Vedi  ETNL 


TA^'ANTI  Giuseppe  (  Domenico 
De  Vecchi). 

Trattato  teorico  pratico  shU'  ulivo 
di  Giuseppe  Tavanti.  Firenze , 
Piatti,  1810,  voi.  2.  In-8. 

Il  De  Vecchi  se  ne  dichiara  autore  nella 
Prefazione  all'altro  suo  libi-o,  pubbli- 
cato col  suo  vero  nome,  intitolato  :  Della 
meccanica  olearia  in  Italia,  e  del  suo 
perfezionamento  ecc.  Firenze,  Mazzoni, 
1840.  In-8. 


334 


TA\' 


'l'avola  prontiiaria  <limostraiite  la 
reciproca  corrispondenza  tVa  i 
pesi  commerciali  delle  principali 
piazze  d' Italia,  Parigi,  Vienna  e 
Londra.  Forjìio  aperto,  segnato  A. 

'ì.  Tavola  prontnaria  dimostrante 
la  l'ecipi'oca  corrispondenza  fra  le 
misnre  lineari  mercantili  delle 
piazze  principali  d' Italia,  Parigi, 
Vienna  e  Londra.  Focjìio  aperto, 
segnato  B. 

Sono  entrambe  del  ragioniere  Luigi  Mala- 
vasi,  fli  Modena. 


Tavola  sinottica  delle  fonti  del  di- 
ritto ecclesiastico,  e  della  loro 
storia  (del  prof.  Fr'ancesco  Nar- 
di ).  (Padova,  Tip.  Seminarlo, 
1843).  In-S. 


TEI) 

Te  (A)  l\>resa  Pinelli  non  ancora 
qnadrilnstre,  che  potente  d'  nna 
voce  soave  piovi  snlle  patrie  sce- 
ne le  meraviglie  dell'  ai'monico 
labbro,  le  leggi  di  natura  elu- 
dendo, quasi  opra  d' incanto  a])- 
pari  cosa  perfetta  oggi  Lucrezia 
Borgia  ecc.  Mantova  cui  il  tuo 
canto  è  aumento  di  vita,  questi 
versi  consacra.  Mantova,  L.  Ca- 
ra nc/iti,  1843.  In-8. 

Romanza  ed  Ode,  di  F'.  V.  (  Francesco 
Volta)  —  Ode,  di  P.  B.  (Paolo  Betto- 
m)  —  Canto,  di  A.  V.  (Antonio  Visen- 
tinl) 

Tea  Bulgarini,  ovvero  l' ultimo  dei 
Gonzaga,  racconto  storico  (di 
Adalulfo  ed  Enrico,  padre  e  fi- 
glio, Falconetti).  Mantova,  Ben- 
venuti, 18G5.  In-IG. 


Tavole  di  ragguaglio  ragionate,  dei 
pesi  metrici  austriaci  e  veneti,  e 
delle  misure  lineari,  superficiali 
e  di  capacità  di  G.  D.  M.  (Gian 
Domenico  ME^MNI  )  pubblico  pe- 
rito.  Udine,  1843-45,  voi.  3.  In-8. 


Tavole  pei  calcoli  d' interesse  com- 
posto discreto,  ossia  di  merito 
doppio,  e  per  gli  sconti  doppi 
cogli  enunciati  di  analoghi  pro- 
ble'mi  ecc.  di  G.  B.  M.  (  Giam- 
battista Mazzeri,  ingegnere).  Se- 
conda edizione.  Milano,  classici 
italiani,  1846.  In-4. 


Te  (A)  Teresa  Collini  oggi .  sposa 
a  Carlo  Martinelli,  che  lascierai 
desiderio  intenso  d' una  sorella 
carissima,  nella  memore  amicizia 
il  voto  pii^i  ardente  dell'anima,  e 
()uesti  versi  consacra  M.  P. 
Mantova,  Tip.  Caranenti,  1843. 
In-8. 

Versi  intitolati  :  La  sposa,  segnati  D.""  A. 
V.  (dott.  Antonio  Visentini). 


Teatri  (I)  di  3»Iilano,  Almanacco  pel 
18.36  (di  Antonio  Cazzaniga  ). 
Milano,  Frat.  Ubicini.  In-32.  Fig. 

Teatri  (  I  )  di  ^^enezia  coli'  elenco 
delle  Opere  e  dei  Balli  dati  alla 
Fenice,  dalla  sua  prima  apertura 
al  1869.  Milano,  Civelli,  1861). 
In-4. 

«  Colle  piante  dei  cinque  teatri:  La  Fe- 
«  nice,  S.  Benedetto,  ora  Rossini,  Apol- 
«  lo,  Malibran,  S.  Samuele. 

«  Sì  le  ])iante,  come  i  cenni  storici  e  ar- 
«  tistici ,  vennero  tolti  da  im  lavoro 
«  dell'  ing.  Enrico  Ubertl  » 

Cosi  il  già  lodato  sig.  Soranzo. 

Tedaldini  et  Roxe.  Fabula  facetis- 
sima. SenS  alcuna  nota.  In-8. 

Ediz.  di  38  esemplari,  6  dei  quali  in  car- 
te distinte,  e  2  in  pergamena. 

Pubblicazione  fatta  in  Venezia  nel  1831, 
forse  nella  Tipogr.  di  Alvisopoli,  pei* 
cura  di  Bartol.  Gamba.  Autore  della 
Novella  vuoisi  che  sia  stato  Francesco- 

CONTARINL 


TEDARNI  SOTASMO,    Vedi 
TASMO  TEDARNI. 


SO- 


335 


'l'EDISCEN  IPP10FL.ANT(1,  Vedi 
IPPIOFLANTi  )  TEDISCEN. 

l'elaim  ed  i  martiri  della  dissimu- 
lazione, Novelle  messicane.  (To- 
rino, 1784).  In-8. 
X'è  creduta  autrice  Lucia  Catei-ina  Viale, 
nata  in  Cuneo  il  15  gennaio  del  1740. 
Fu  istituti'ice  in  varie  famiglie  nobili, 
e  nel  180(5  pas;sò  nel  ritiro  delle  Orfane 
di  Asti,  in  (jualità  di  maestra,  ove  ri- 
mase fino  alla  sua  morie  avvenuta,  il 
12  iriugno  del  182."). 


TELASBO  A^^IALTEO,  P.  A.  (Gio- 
vanni  BOTTAGISIO). 

Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

TELGONTE  ACIOXK  ),  P.  A.  (co. 

Zaccaria  Betti). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 
Il  Mei  zi  lo  dice  Fe}f/onfc  Aclonio. 

TEMESIO    FERÈO,    Vedi    Serva 
Sua,  ecc. 


Tenedares  (Les),  ou  1"  Enropéen  et 
r  Indienne  (del  principe  Luciano 
BoNAPARTE).  Paris,  Chavmerot, 
1802,  voi.  2.  In-12. 

Ristampa,  data  come  traduzione  dall'  in- 
glese di  Mr.s  Helme,  della  Triba  in- 
dienne ecc. 

Tenue  offerta  dei  Convittori  del 
coli.  vesc.  latta  al  loro  padre 
amorosissimo;  Anaci^eontica  (del 
prof.  sac.  Angelo  Ganassini).  Ve- 
rona, P.  Libanti,  1839.  In-8.  (G). 

TEODORO  DI  S.  DIARIA. 

L'  anima  divota  del  SS.  Sacra- 
mento. Opera  del  P.  Teodoro 
di  S.  Maria,  carmelitano  scalzo. 
Parma ^  Gius.  Paganino ,  1836, 
e  segg.,  voi.  6.  In-24. 

Il  P.  Teodoro,  al  secolo  fu  Francesco 
Antonio  Lucchetti. 


TEO 


TEOFILO  CORENI ,  Vedi  Annali 
dello  spiritismo  ecc. 

TEOLI   Carlo  (Eugenio  Camerini). 

Con  questo  pseuclonimo  segnò  le  prefa- 
zioni -alle  opere,  ripubblicate  per  sua 
cura,  nella  BibUotcca  rara  ecc.,  stam- 
pata in  Milano  dal  Daelli. 

TEOPI  Riccardo  (dott.  Pietro  Ac- 
cordi, mantovano). 

A'entina  di  Sonetti  indirizzati  a 
Filesia,  dal  dott.  Riccardo  1  copi. 
Italia  ,  (Ma/dora  ,  Tip.  Benve- 
nuti) ,  1864.  In-8. 

2.  Visione,  dedicata  ad  Angiolina 
Cavalsassi,  dal  dutt.  Riccardo 
Teopi.  Italia  ,  (Mantova  ,  tip. 
Benvenuti),  1864.  In-8. 

TEOPISTO    (Don)   (Agostino    Pe- 

RUZZl). 
Vedi  V\ì  pi-imo  mazzolino  di  tioi'i. 

Teoria  delle  monete  (di  \'assallo 
Domenico  Capriata  di  Sandi- 
GLiANO,  da  Frugarolo  ).  Torino  , 
Ricca,  1769.  I11-8. 

Il  Capriata  fu  Segretario  di  Stato  e  guer- 
i-a  presso  il  viceré  in  Sardegna,  poi 
primo  Commissario  di  guerra  in  To- 
rino. (M). 

Teorica  dei  verbi  italiani  regolari, 
anomali ,  difettivi  e  mal  noti , 
compilata  sulle  opere  del  Cino- 
nio ,  del  Pistoiesi ,  del  Mastro- 
fini  ed  altri  più  illustri  gramma- 
tici ,  per  uso  de'  giovanetti  e  di 
chiunque  altro  studioso  di  cor- 
rettamente parlare  e  scrivere  (di 
Giuseppe  Compagnoni).  Milano, 
Classici  ital,  1825.  In-12. 

TEOZZI  Pirro  (Pietro  Zorzi). 

Il  Ciarlatano,  novella. 

Fu  inserita  nel  voi.  XI  della  Collezione 
delle  nucjliori  poesie  scritte  in  dialetto 
veneziano.  VeJic.:;ia ,  Tiji.  Alvisopoli, 
1817.  In-IG. 


33G 


ri':i^ 


TERASCOPO,   degli   Ipocondriaci 

(Gian  Alberto  Bianchi). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

TERAVY  (Di)  Cavaliere. 

Saggio  sopra  le  origini  della  illu- 
sti'issinia  città  di  Aosta.  Aosia  , 
1700.  In-8. 

Pietro  Sulpicio  Di  Pastoret  ,  nato  in 
Aosta  nel  IfilS,  divenuto  aliate  nel  1090 
del  monastero  di  Autrey,  pubblicò  il 
suddetto  Saggilo  sotto  il  nome  di  Caoa- 
ìlerc  ili   Tcraoij,  anagramma  di  Autrey. 


TP]S 

TER(  )LDO  INICALBO,  Vedi  INI- 
CALBO  TEROLDO. 

TERPESILEO,  dogli  Agiati  (Giu- 
seppe Torelli). 

Nel  Catal.  di  quelT  Accademia  al 
n.  45.  (G). 

TERSIDDOTE  ,  degli  Agiati  (De- 
siderato Pindemonte). 

Nel  Catal.  di  queir  Accademia  al 
N.  37.  (G). 


TEREANO  ALAIINTO,  Vedi  AL- 
MINTO  TEREANO. 

Teresa  ad  Emilio,  lettera  di  ma- 
dre cristiana  ad  ini  figlio  razio- 
nalista (della  cont.  Isabella  Sco- 
POLI  BiASi).  Verona,  Civeìli , 
1869.  In-8.  (G). 

Teresa  (A)  ed  Amalia  sorelle  Bar- 
bieri, che  nel  monastero  delle 
Clarisse  ecc.;  Canzone  (del  prof. 
D.  Leopoldo  Stegagnini).  Vero- 
na, Libanti,  1847.  In-8.  (G). 

Terme  (Le)  Porrettane  (del  march. 
Sebastiano  Conti  Castelli).  Bo- 
loqna  ,  Tip.  Volpe  al  Sassi , 
1837.  In-8. 

Estratto  dalla  Ga~:.  prir.ilcgiata  di  Bolo- 
gna,  n.  72. 

TERMIDIO  ETERODANTE,  Vedi 
ETERODANTE  TERMIDIO. 

Terminando  il  corso  quadi'agesi- 
male  con  apostolico  zelo  nell'ar- 
cipretale  chiesa  di  Porzia  il 
molto  Rev.  sig.  D.  Carlo  Maz- 
zolini ,  parroco  emerito  in  S. 
Giorgio  di  Pordenone ,  queste 
brevi  linee  dedica  ed  offre  V. 
T.  (Vincenzo  Tinti).  Pordenone, 
Tip.  Gattei ,  1835.  In-8. 


Terzo  (II)  Novissimo-,  ossia  l' In- 
ferno in  tei'za  rima  di  un  Ita- 
liano (Marc'  Antonio  Marinelli). 
Italia,  s.  //.,  1820.  In-8. 

Poemetto  in  20  canti,  i)i'e<'eduto  da  un'in- 
cisione colla  pianta  dell'  Inferno. 

Teseide  (La)  (del  co.  Marco  Riz- 
ZARDi).  Verona,  Er.  Moroni, 1S23. 
In-8.  (G). 

Tesmondi ,  Novella  ed  altri  opu- 
scoli ameni  ed  eruditi  di  A... 
M...  (Ambrogio  Mangiagalli). 
Cremona,  De  Miriteli,  1830. 
In-8.  Fig. 

l'esoretto  (II)  d' Isola  Rizza  ;  Versi 
(di  Antonio  Bertoldi).  (Verona^. 
1877).  In-4.  gr.  (G). 

Tesoretto  (II)  di  un  l)ibliofilo  pie- 
montese (bai'one  Antonio  Man- 
no). 

Fu  publ)licfito  nelle  CiirinsìJà  e  t'ire rc/ie 
di  storia  i-nl>aìpitìa.    Torino,  1871.  (M). 

TESSALIDE  ARGISO,  Vedi  AR- 
GISO  TESSALIDE. 

Testa  Domenico. 

Il  Zodiaco    di    Dendera    illustrato, 

Genova,   Tip.  Pontìienier ,  1822, 

In-8.  picc.  Con  tavola. 
La  dedicatoria    a    Mons.  Luip;i    Lambi-u- 


33^ 


TES 

sellini,  in  nome  di  G.  B.  Gervasoni  o 
C,  0  l' Introduzione,  sono  dol  P.  Giam- 
battista Spotokno. 

Testamento  (II)  di  Fr-cancesco  Ga- 
vazza ,  novella  d' incerto  autore 
(  Emanuele  Antonio  Cicogna  ), 
Vicenza,  Loncjo  ,  1856.  In-S. 

Testamento  (II)  di  ^L  R.  Cristina 
di  Francia  od  il  conte  Filippo 
d'  Agiiè.  (di  Domenico  Ferrerò). 

È  nel  voi.  1'^  dolio  Curiosità  e  riccrclie  di 
storia  subalpina.    Torino,  1874.  (M). 

T.   r.    (card.    Placido    Maria    T.v- 

DINl). 
Colle  suddette  iniziali  gi-oclie,  elio  indica- 
no Tadini  Giovanni  (nome  da  lui  preso 
quando  enti'ò  ne*  PP.  Carmelitani),  egli 
segnò  i  suoi  articoli  insei'iti  nel  :  Gior- 
nale ecclesiastiro  di  Roma. 

THIERGEN   Adalberto   (Tito  ])e- 

L.VBERREXG.V). 

Scene  della  vita  e  novelle,  di  Adal- 
berto Thier2:en.  Trieste,  Coen, 
1853.  In-12. 

Vi  sono  quattordici  Racconti  soltanto. 
Collo  stesso  titolo  fu  ristampato  dal 
])redetto  stampatore  e  nello  stesso  anno, 
aumentato  di  30  Racconti. 

Thiers  Adolfo. 

Storia  del  Consolato  e  dell'  impero 
di  Napoleone ,  opera  di  Adolfo 
Thiers.  Prima  traduzione  italiana 
(di  Giuseppe  Campi).  Capolcujo , 
Tipogr.  Elvetica  ,  1845,  voi — 
In-16. 

'Z.  Storia  del  Consolato  e  dell"  im- 
pero, di  Adolfo  Thiers  (ti^ad.  da 
Giovanni  Rossari).  Milano,  Bor- 
roiìi  e  Scotti,  1845,  voi...  In-32. 
gr.  Fig. 

Thomson  Giacomo. 
ìya.  estate  di  Giac.  Thomson ,  tra- 
sportata   in    versi    italiani    (dal 


TIS 


march.  Antonio  Sn.vESTRi  Bo- 
via).  Modena,  1817.  hi-8. 
2.  La  primavera  di  Giac.  Thom- 
son ,  trasportata  in  versi  italiani 
(  dal  march.  Antonio  Su.vestri 
Bovia).  Bolof/na ,  18,?0.  hi-8. 

TICIN^'EN()  CASTO  FRESCAN- 
TE ,  Vedi  CASTO  FRESCAN- 
TE TICINVENO. 

TI^ION  VÉRITÉ  (Cesare  Balbo). 
La  coaliti  on,   ou    les   rouges ,    les 

blancs   et  le  président,    ])ar  Ti- 

mon    Vérité.     Paris  ,     Garnier 

frcres,  1851.  h>8. 
Il  Quérard  (Superr/i.  Hfter.)  spiega  addi- 

rittui-a   Tiiiìon    Verifé  per  Balbo.  (M). 

TINNO  IPPOLrrANO,  P.  A.  (co. 

Marc'  Antonio  Carli). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G), 

TIONIDE  NEMESIANO,  P.  A. 
(P.  Antonio  Bresciani  Borsa). 

Al  giovane  conte  di  Leone ,  de* 
mezzi  per  conservare  il  frutto 
della  buona  educazione.  Modena, 
1838.  In-8.  Ripetuta  più  volte, 
con  aggiunte  ,  Verona  ,  1839, 
la  ediz.  ottava. 

2.  Avvisi  a  ('Ili  \U()\  ])i£ìliar  moglie. 
Verona,  1839.  hi-12.  (G). 

TIREMH  (Antonio  Bertoldi). 
Nella  Raccolta  dell'  Ibis.  (G). 

Tirteo  .  Vedi  Canti  guerrieri  di 
Tirteo  ecc. 

TIRTEO  DECI!\L\N()  (co.  Giusep- 
pe Perticari). 
Vedi  Onoranda  (Alla)  memoria  ecc. 

TISENTO  (Alfredo  Testoni). 

Cosi  segna  i  suoi  articoli  nel  giornale 
Ijolognese  :  Ehi!  eh'  al  scusa  .  .  .  dol 
quale  è  Direttore. 

43 


J38 


TIT 


Tita,  opiir  scene  del  cariieval  de 
Treviso ,  opara  bufa  in  3  atti. 
Parole  de  G.  P.  (Giuseppe  Pa- 
SETTi)  musica  dei  Maestri  V.  e 
L.  pare  e  fìol  Zavental ,  da  ra- 
presentarse  per  la  prima  volta 
a  Treviso,  nela  primavera  1870. 
Treviso  ,  Tiporjv.  Pritiìi ,  1870. 
In-8. 

TITA  Mariii   (Pier   Paolo   Marti- 
nati). 
Nella  Raccolta  dell'  Ibis.  (G). 

r  I T  A N I O  PO LICR AMI ,  Vedi 
POLICRAMI  Tn'ANIO. 

Titres  (Les)  de  la  dynastie  Napo- 

léonienne    (attribuito    all'  impcr. 

Napoleone    III).    Paris  ,  Impr. 
imperiale,  1868.  In-4. 

Di  (luesf  opuscolo  si  stamparono  degli 
estratti  collo  stesso  titolo  in  :  Paris, 
Chardnn  a'tné,  1869,  in-fol.  —  Paris, 
Ciane  (1869),  in-fol.,  ed  un  ristretto  fu 
ristampato  col  titolo  :  Les  titres  de  la 
dynastie  imperiale,  par  Edinond  Gnil- 
leinin.  Paris,  Lachaud  et  lìardin,  1874. 
In-8. 

TO  ANTICO  MARINDO,  Vedi 
MARINDO  TOANTICO. 

TOCCA  (SCIÒ),  Vedi  Lunajo  do 
Sciò  Tocca. 

Toiieschini  Giuseppe. 

faustissime  nozze  Navarotto-Riello 

XVI  settembre  MDCCCLXXIII. 

Vicenm  ,     Tip.    Barato ,    1873. 

In-8. 

Ediz.  di  126  esemplari,  dei  quali  6  in 
carta  distinta. 

11  nome  del  Todescliini  è  palesato  nel- 
r  epigrafe  dedicatoria,  che  succede  al 
frontispizio,  cosi  concepita:  A  Gio.  Bat- 
tista Naoarotto  nel  faustissimo  giorno 
clic  impalma  la  colta  e  gentile  don^^clla 
Augusta  Riello  cjuesta  tnedita  Nocella 
giovanile  dell'  illustro  cao.  e  professore 
Giuseppe     Todeschini   eh'  esiste    auto-' 


TOR 

grafa    neW  album  di  una    nobile  fanii- 
glia  drenti na  gli  amici   G.  M.  e   V.  C. 
plaudenti  ed  esultanti  intitolano. 
Gli  amici  G.  M.  e  V.  C.  furono  Giovanni 
MiGHELON  e  Vincenzo  Gre.\zzo. 

2.  Quattro  Novelle  di  Giuseppe 
Todeschini,  lette  nell'Accademia 
de'  Filologi  di  Vicenza  ,  negli 
anni  1815-1818'  (  nel  rovescio  : 
Viccnm,  Tip.  Staider ,  1877). 
In- 10. 

Il  suddetto  titolo,  a  guisa  d'antiporta,  ù 
i|Uollo  di  al(;une  copie  mancanti  della 
dedicatoria  dell'  editore  (Bartolo  Bres- 
san)  al  Rossi.  Si  stamparono  per  nozze 
Rossi-Bozzotti,  in  ]joco  numero  di  c- 
semplari. 

Tomba  (La)  d'  Jacopo  Ortis ,  poe- 
metto (di  Francesco  Longhena). 
Milano,   Giusti ,  1810.  I11-8. 

Tomitano  Bernardino. 

Quattro  Novelle  di  messer  Ber- 
nardino Tomitano  ,  tratte  da  un 
manoscritto  originale.  Vinegia  , 
Giolito  De  Ferrari,   1556.  In-8. 

Ediz.  di  50  esemplari,  alcuni  dei  quali  in 
carta  grande  e  colorata ,  ed  uno  in 
pergamena. 

Ristampa  fatta  in  Venezia  nel  1848,  nella 
Tip.  Merlo,  ad  imitazione  delle  edizioni 
del  secolo  XVI,  per  cura  di  Giuseppe 
Pasqu.vli  ,  e  benché  sul  frontispizio  di- 
cansi  tratte  da  un  manoscritto,  tuttavia 
furono  tolte  dal  libro  del  Tomitano 
intitolato  :  Quattro  libri  della  lingua 
thoseana  ecc.  Padova,  Olmo,  1570.  In-8. 


Torino  (In)  nella  chiesa  del  Cor- 
pus Domini,  alli  7  dicembre 
1876.  Torino,  Tip.  Eredi  Botta, 
1876.  In-4. 

Iscrizioni  di  Federico  Sclopis,  per  i  fune- 
rali della  duchessa  d'  Aosta. 


Torna  (II)  buono  spirito ,  Alma- 
nacco di  nuova  invenzione  (del- 
l' ab.  Giuseppe  Peruffi  ).  Vero- 
na, Er.  Moroni,  18.20  e  1821  , 
voi.  2.  In-12.  (G). 


339 


TOR 

Tornaconto  (II).  Giornale  prono- 
stico pel  1848  ,  con  le  memorie 
del  bisestile  1848  di  V.  G.  (Vin- 
cenzo Generini).  Venc::ia,  Tip. 
della  Speranza.  In-12. 

«  Ad  ogni  mese  è  posta  una  breve  storia 
«  degli  avvenimenti  moderni  politir-i  di 
«  Venezia.  » 

Cosi  il  nob.  sig.  Soranzo. 

'i"ORRE  (Della)  Oberto  (Nicola 
Mameli  ). 

Così  segnò  i  suoi  articoli  pubblicati  nel 
giornale  genovese:  Cos'aro. 

Torre  (La)  dei  corvi  —  Lo  spet- 
tro nero  —  Il  cuore  del  pioppo. 
(In  fine  :  Toriìio,  Stamp.  Fodrat- 
ti,  1836).  In-12. 

11  suddetto  titolo  è  nell'antiporta  che  tien 
luogo  di  frontispizio.  La  novella  //  cuore 
(lei  pioppo  fu  ristampata  nel  Musco 
scicnfijico-letterario-artistico.  Ajìiio  VII. 
Torino,  Fontana,  1845,  col  nome  del- 
l'autore  Chiaffredo  Bordiglione,  per 
cui  e  da  credersi  che  siano  suo  anche 
le  altre  duo  sopra  indicate. 

Torre  (La)  del  Pizzo  in  giù.  Al- 
manacco contenente  una  descri- 
zione della  città  di  Pavia  e  de' 
suoi  dintorni  (di  Francesco  Pi- 
rovaio,  pittore  d'ornato).  Pavia, 
Tip.  Fusi,  1832.  In-IG.  Fig. 

Il  Pirovano  è  favorevolmente  noto  alti-esì 
per  la  sua  guida  intitolata:  Milano 
nuovamente  descritto  ecc.  Milano,  1822. 


TORRIANO  (Francesco  Giareli.i). 

Col  suddetto  pseudonimo  sottoscrisse  gli 
articoli  che  pubblicò  nel  giornale  geno- 
vese: Cajj'arn. 

TOT  (ab.  Leopoldo  Stegagxi>;i). 
Nella  Raccolta  dell'  Ibis.  (G). 

TOTTOLA  Leone  Andrea,  Vedi 
Otello,  ossia  il  moro  di  ^'enc- 
zia  ecc. 


TRA 


Tractato  del  prete  cole  monache 
(In  fine:  Parirji ,  Tip.  Crapelct , 
1840).  I11-8. 

Ediz.  in  diverse  carte  ed  in  pergamena. 

Neil'  ultima  carta  si  legge  :  Di  questa, 
leggiad rissima  e  j'arissinìa  Novella  Ji- 
nora  inedita,  furono  tirate  sole  copie 
cinquanta  per  cura  ed  a  spese  di  S.  L. 

^  G.  E.  A.  (Stefano  L.  G.  E.  Audin). 

Fu  cavala  da  un  codice  miscellaneo  del 
secolo  XV,  che  si  conserva  nella  Pala- 
tina di  Firenze,  dal  sig.  Giuseppe  A- 
.i.vzzr,  che  dettò  la  lettera  anteposta  alla 
Novella,  come  scritta  da  Luigi  Pulci, 
al  quale  volle  attribuire  questa,  alquanto 
licenziosa,  Novella  in  ottava  rima.  La 
stampa  é  in  cai'atteri  gotici  ad  imita- 
zione delle  antiche  edizioni.  Sul  fronti- 
spizio è  una  stampa  in  legno,  rappre- 
sentante mi  frate  che  [larla  a  tre  mo- 
nache. 

Tractato  della  superbia  de  uno 
chiamato  Senso:  il  quale  fu- 
giva  la  morte.  Venetia,  Giorgio 
di  Rusconi ,  1516.  In-8. 
Alessandro  Mortara  scrive  (Prefa^.  all'I- 
storia d' Europa  di  Fr.  Giambullari), 
che  di  questa  Novella  in  ottava  rima, 
fu  autore  Bernardo  Gi.'v.mbullari.  Si 
ristampò  varie  volte. 

Traduzioni  poetiche.  Al  nobilissimo 
signore  Luca  Giustiniani.  Geno- 
va ,  Stamp.  Gcsiniana. ,  1783. 
In-4. 

Neil'  esemplare  conservato  nella  Bibliot. 
("ivico-Beriana  di  Genova,  in  fine  della 
dedicatoria,  è  scritto  a  mano  di  carat- 
tei-e  sincrono  :  In  segno  di  profondo 
os.<equio,  Pietro  Di  Benedetti,  P.  A. 

TRAGIO  'i'URIMACO,  Vedi  TU- 
RIMACO  TRAGIO. 

TRAGOGRAFO,  degli  Ipocon- 
driaci     (  Tommaso      Tommasini 

.SOARDI  ). 

Poesie,  nelle  Racimoli  e.  (G). 

Transigenti  e  Intransigenti,  consi- 
derazioni di  un  Vescovo  italiano. 
Bologna,  Zanichelli,  IH80. 

Nella    Gazzetta    di    Genoca    (  Dicembre  . 


340 


TRA 


1885),  dalla  quale  trasci-issi  il  suddetto 
titolo,  si  legge:  «  È  attribuito  al  card. 
«  (Francesco)  Battagmni  ,  col  quale  si 
«  attaccano  gì' Intransigenti  deW  O.'^ scr- 
ii Datore  Cattolico  e  dell'  Unlocrs.  Il 
«  libro  è  molto  couimentato,  i-itenen- 
«  dosi  che  sia  ispirato  dal  Papa.  » 


TRE 

Trattato  della  Trinità  divina ,  ad 
uso  del  Seminario  arcivescovile 
di  Siena.  Sienn,  Onorato  Porri, 
1838.  In-8. 

La  dedicatoria  è  segnata  D.  D.  (Domenico 
Danesi,  canonico). 


TUASILLO,  degli  Agiati  (P.  Gian 
Alberto  Bianchi,  de'  Predicatori). 

Nel  Catal.  di  queir  Accademia  al 
N.  298.  (G). 

Trattatello  della  verginità,  testo  di 
lingua  dell'  aureo  trecento,  non 
mai  fin  qui  stampato.  Bolor/na , 
Romagnoli ,  18(34.  In-IG. 

Ediz.  di  2U2  esemplari,  due  dei  iiuali  in 
forma  di-8. 

La  dedicatoria  al  cav.  Frane.  Zambrini  è 
sdttoscritta    F.    A.    M.    (Fra    Agostino 

MoRlNl). 

Trattatello  delle  YU  etadi  dell'uo- 
mo e  delle  circostanze  loro. 
Scrittura  del  secolo  XIV.  Li- 
vorno, Tip0(jr.  di  Gius.  Meucci, 
1871.  In-8. 

«  È  una  pubblicazione  fatta  dall'  illustre 
«  sig.  prof.  O.  T.  T.  (Ottaviano  Tar- 
«  GioNi  TozzETTi),  scrivc  il  com.  Frane. 
«  Zambrini,  in  soli  40  esemplari,  per 
«  occasione  d'illustri  nozze:  ne  fu  de- 
«  dicatore  il  sig.  Giov.  Gualberto  De- 
«  Vecchi.  Secondo  che  ragionevolmente 
«  giudica  il  sig.  prof.  Tozzetti,  cotesta 
«  scritturina  è  da  credersi  piuttosto  un 
«  brano  o  Capitolo  di  opera  maggiore, 
«  anzi  che  un  Trattatello  di  per  sé 
«  stesso  completo:  leggasi  in  un  cod. 
«  Magliabechiano  ed  è  appiccicato  al 
«  volgarizzamento  del  Segreto  eli  Ari- 
«  stotilc.  » 

Ti'attato  dei  Bianti ,  ovvero  pitoc- 
chi e  vagabondi,  col  modo  d'im- 
parare la  lingua  furbesca.  Italia 
(Pisa) ,  co'  caratteri  di  F.  Didot, 
1828.  In-16. 
Graziosa  edizioncina  procurata  ed  assi- 
stita da  Alessandro  Torri  ,  la  quale, 
malgrado  le  cure  da  lui  adoperatevi, 
non  andò  scovra  da  qualche  errore. 


Trattato  delle  piante  odorifere  e 
di  bella  vista ,  da  coltivarsi  nei 
giardini,  del  sig.  G.  B.  B.  (Gio. 
Battista  Brocchi).  (In  fine:  Pas- 
sano, s.  n.,  1796).  In-8. 

Trattenimento  di  poesia  sopra  va- 
rj  soggetti,  in  occasione  della 
pubblica  distribuzione  de'  premj 
agli  allievi  delle  scuole  secon- 
darie di  Genova ,  per  conchiu- 
sione  dell'  anno  scolastico  1820. 
Genova^  Stamp.  Pagano.  In-8. 

La  Cantata  per  musica  intitolata:  //  Ci- 
lope,  ò  del  Rev. ..  Bixio. 


TRAVERSA  CAJO 
TRA^^ERSA. 


Vedi  CAJO 


Tre  commedie  di  0.  B.  (  Ottavio 
BoERio).  Il  giuoco  del  lotto ,  in 
4  atti  —  Recitiamo  Aristofane , 
in  2  atti ,  in  cui  è  compreso  il 
1^  atto  del  Plato  di  Aristofane 
—  Una  notte  a  Grantown  ,  in 
un  atto.  Tornino ,  Tip.  Bona , 
1870.  In-16. 

La  copertina  tien  luogo  di  frontispizio. 
Ogni  commedia  ha  numerazione  sepa- 
rata: la  prima  e  la  seconda  hanno  le 
iniziali  O.  B.,  la  terza  O.  Bocrio. 

Tre  femene  (Le)  del  Dolo  ,  o  sia 
el  caporal  todesco ,  Novella  di 
M.  S.  (Marco  Spranzi),  Visentin. 
Vene::ia,  G.  B.  Merlo,  1848. 
In-8. 

Novella  in  sesta  rima  in  dialetto  veneto- 
tedesco,  della  quale  si  stamparono  po- 
chi esemplari  in  diver.se  carte  ed  in 
pergamena.  Non  conosco  chi  ne  fu 
editoi^e. 

Marco  Spranzi  nacque  a  Vicenza  add'i  29 
aprile  del  176L  Nulla  di  notevole  intor- 


341 


TUE 

no  a'  suoi  studi,  cliù  furono  quelli  a 
■cui  attendeva  allora  ogni  pei'sona  civile. 
Dapprima  si  dedicò  all'  agrimensui-a, 
poi  attese  a'  suoi  alTari,  ed  a  (|uelli 
di  altre  persone  delle  quali  fu  agente. 
Ebbe  anche  pubblici  impieghi,  che  poi 
rinunziò  pei'  dedicarsi  al  notariato, 
eh'  esercitò  fino  alla  morte,  avvenuta  il 
19  febbraio  del  1832.  Lo  Spranzi  sorti 
da  natura  un  carattere  dolce  e  gioviale, 
che  conservò  fin  (juasi  al  termino  di 
sua  vita. 

Tre  giorni  di  peregrinazione  nel 
piano  d' Erba  e  nei  paesi  cir- 
convicini. Con  una  succinta  de- 
scrizione delle  migliori  stam- 
pe   ecc.    di    P F (Pietro 

Ferrario).  Miìano,  Gius.  Crespi, 
1840.  In-8.  Fig. 

Tre  Inni  sacri  (del  co.  Terenzio 
Mamiani).  S'.  L.,  Iivj)i\  Lacmvbo, 
s.  a.  In-8. 

Ristampati  poi  col  nome  dell'autore. 

Tre  lezioni  del  dott.  G.  B.  (Giu- 
seppe Bianchini)  di  Prato ,  Acc. 
fior. ,  dette  da  esso  pubblica- 
mente neir  Acc.  fior,  sotto  il 
consolato  del  e.  G.  B.  Fantoni. 
Al  Ser.  Ferdinando  principe  di 
Toscana.  Firenze  ,  Manni,  ITIO. 
In-8. 

Tre  Novelle  d' ignoto  autore  del 
secolo  XIX,  non  mai  fin  qui 
stampate  (del  com.  Frane.  Zam- 
BRiNi).  Bologna,  R.  Tip.,  1869. 
In-8. 

Ediz.  di  50  esemplari  in  diverse  carte. 

La  dedicatoria  è  segnata  colle  iniziali 
dell'  autore  F.  Z. 


Tre  Novelle  inedite.  Venezia,  Gius. 
Picotti,  1826.  In-8. 

Ediz.  di  150  esemplari. 

■Oli  autori  delle  Novelle  sono:  Francesco 
Caffi  —  Tommaso  Grapputo  —  Ema- 
nuele Ctgogna  (sic).  Dopo  il  frontispizio 
è  quest'  epigrafe  :  Nelle  fauste  no2::e  — 


TRE 


del  stfjnoi'  —  Leopoldo  Bercìiei  —  colla 
sujnora  —  Cecilia  Papadopoli  —  queste 
inedite  nocelle  pubblica  —  e  agli  sposi 
consacra  —  il  d.''  F.  E.  T.  (dott.  Fran- 
cesco Enrico  Trois). 

Tre  Novelle  inedite,  tratte  da  anti- 
co manoscritto.  Venezia,  G.  B. 
Merlo,  1837:  Tn-8. 

Ediz.  di  pochissimi  esemplari,  alcuni  dei 
quali  in  carte  distinte. 

Sono  del  veneto  patrizio  co.  Leonardo 
Manin,  e  furono  pubblicate  da  Mar- 
c' Antonio  Grimani,  in  occasione  delle 
nozze  Combi-Ohvieri.  La  prima,  delle 
suddette  Novelle,  fu  ristampata  in:  Pa- 
doccc,  nel  1877,  per  occasione  di  altre 
nozze. 

Il  co.  Leonardo  Manin  nacque  in  Venezia 
il  l'J  maggio  del  1771,  e  vi  mori  il  17 
aprile  del  1853.  Trascorsa  la  puerizia 
nelle  domestiche  pareti,  fu  mandato  a 
Bologna,  ad  apprendere  le  lettere  e  le 
scienze ,  nel  collegio  de'  Nobili  diretto 
dai  PP.  Barnabiti,  dal  quale  passò  nella 
padovana  Università.  Vietatagli,  da  se- 
vei-a  legge,  la  cannerà  delle  magistra- 
ture, perchè  nipote  di  dogi,  tutto  dedi- 
cossi  alle  storiche  discipline,  illustrando 
più  specialmente  la  sua  patria  nella 
storia,  nella  biografia,  nella  numismatica 
e  neir  archeologia,  con  parecchie  opere 
di  grande  e  di  piccola  mole.  Nella  sua 
Dissertazione:  Esame  del  5^  col.  delle 
relazioni  degli  ambasciatori  fsenesiani, 
accusa  e  convince  Eugenio  Alberi  di 
molti  errori  commessi,  e  di  molte  di- 
menticanze nel  riprodurre  ben  undici 
Relazioni.  Neil'  altro  suo  lavoro  :  Delle 
antidata  da  attribuirsi  secondo  la  sto- 
ria, alle  veneziane  monete,  ribatte  una 
proposizione  che,  sullo  stesso  argomen- 
to, il  co.  Giulio  di  S.  Quintino  difendeva 
nel  suo  scritto:  Osscroazioni  storielle, 
ed  in  altre  due  operette  confuta  valo- 
rosamente in  vari  punti  la  storia  del 
Daru.  Ma  1'  opera  in  cui  più  risplende 
il  suo  nome  è  l' Illustrazione  delle  me- 
daglie dei  Dogi  di  Venezia,  denominate 
Oselle.  Il  Manin  fu  Ciambellano,  Con- 
sigliere intimo  di  Stato,  Grande  scudie- 
re del  regno  Lombardo- Veneto,  Presi- 
dente dell'  Ateneo  veneto  ,  Presidente 
dell'  Insti tuto  veneto  di  scienze,  lettere 
ed  arti ,  Presidente  della  fabbriceria 
della  Basilica  di  S.  Marco,  ed  ascritto 
alle  Accademie  più  celebri  d' Italia.  Non 
sentì  mai  altamente  di  sé,  fu  mite  d'a- 
nimo, modesto,  ed  amò  i  semplici  co- 
stumi. 


342 


TRE 


Tre  Novelle  morali  tratte  dalla  sto- 
ria patria  (  di  Regolo  Carlotti, 
di  Corsica).  Bastia,  Tip.  Fabia- 
ni, 1835.  In-8. 

11  nome  doli'  autore  ù  soltanto  sulla  co- 
pertina. 

Tre  Novelle  rarissime  del  secolo 
XVI.  Boloqiia,  G  a  et.  Roma  q  noli, 

1867.  In-16. 
F.diz.  di  208  esemplari,   setto  dei  ciuali  in 

forma  di-8,  più  uno  in  pergamena. 
L' Avvertenza    che   le    precede,  in  cui   si 

dà    notizia   degli    autori,    dove    furono 

cavate    le    Novelle ,    segnata    F.   Z.,    è 

del  com.  Frane.  Zambrini. 

Tre  (Le)  Sirocchie,  Novella  antica 
per  la  prima  volta  stampata. 
Livorno,  tipi  di  Frane.  VicfO, 
1873.  Tn-8. 

Ediz.  di  1;{G  esemplari,  24  dei  c|uali  in 
varie  carte  distinte,  compresi  4  in  per- 
gamena. 

Pubblicazione  per  nozze  Pera-Moi-elli,  fat- 
ta dal  cav.  Giovanni  Papanti.  L.a  No- 
vella dicesi  cavata  da  un  manoscritto 
del  secolo  XIV,  posseduto  por  l' addie- 
tro dal  dott.  Agesilao  Manenti,  ana- 
gramma dal  quale  risulta  il  nome  del 
cav.  Gaetano  Milanesi,  che  di  certo  ne 
fu  r  autore,  dimostrando  cos'i  quanto 
egli  sia  valente  noli'  imitare  1"  aureo 
stile  del  trecento. 

Trenta  Racconti  per  madri  e  fan- 
ciulli. Milano ,  Lor.  Son:;ogno, 
(nel  rovescio  :  Tip.  Pirotta.  e  C.) 
1835.  In-12. 

Furono  pubblicati  da  Clemente  Baroni,  il 
quale  scrive  che  non  sono  parto  del 
suo  ingegno,  ma  di  persona  che  li  mi- 
se al  mondo  unicamente  pe'  suoi  fi- 
gliuoletti. La  quale,  com'  è  dichiarato 
nell'edizione  di:  Milano,  Son:;ogno,  185.3, 
fu  la  nob.  donna  Luigia  Pioi.a  Petazzi, 
milanese,  unita  al  suddetto  Baront. 

Si  ristamparono  diverse  volte  col  suddet- 
to titolo,  e  con  quello  di:  Ventiquattro 
Racconti  ecc. 

Trenta  Sonetti  e  due  Canzoni  di 
I).  F.  (sac.  Domenico  Fornaroli). 
Verona,  Tom  ma  si,  iS28.  In-8.  (G). 


TRI 

Trentino  (II),  considerato  ne'  suoi 
rajìporti  colla  causa  italiana  (del 
co.  Lorenzo  Fe.sti).  Torino,  Tip. 
Dalmazzo,  18.50. 

Tribunali  (Dei)  esercenti  giurisdi- 
zione negli  stali  di  S.  M.  di  qua 
da'  monti  e  colli  di  tei'i'aferma 
(del  co.  Gian  Francesco  8c?4rro- 
ne).  Torino,  Dcrossi,  179().  Infoi. 

Ristampato  dallo  stesso  stanip.  nel  181,"). 
In-8.  (M). 

Tributi  di  sentimento.  Poesie  nelle 
faustissime  nozze  di  S.  E.  Lau- 
ra co.  Valmarana,  con  S.  E.  il 
march.  Prospero  Zambeccari  di 
Bologna.   Venezia,  1801.  In -8. 

«  La  poesia  sognata  Ceccone,  scrive  l' ili. 
«  sig.  Soranzo,  è  di  Nicolò  Veniek.  » 

Tributo  alla  memoria  di  Augusta 
Albarelli;  Versi,  con  alcuni  tratti 
dal  tedesco  (  di  Pietro  Candid  ). 
Verona,  L.  De  Giorgi,  1832. 
In-12.  (G). 

Tributo  di  lodi  a  Giuseppe  Mezzo- 
fanti bolognese,  creato  cardinale 
il  12  febbraio  1838.  Bologna, 
Nobili  e  C,  1838.  In-8.  Con  ta- 
vola intagliata. 
Alcuni  esemplari  furono  impressi  con 
lusso  tipografico,  ed  uno  in  pergamena 
fu  presentato  a  S.  Santità.  Il  Sonetto 
segnato  A.  B.  A.,  è  del  march.  Antonio 
BoLOGNi\n  Amorini. 

Tributo  di  un  Solitario  (  Vittorio 
Barzoni)  alle  ceneri  di  Angela 
Emo.  Tn-8. 

Trionfando  la  croce  e  Y  aquila  im- 
periale inCastelnuovo,  nello  stes- 
so sito  ove  in  prima  vi  era  1'  al- 
bero ed  il  berretto  della  cosi 
detta  libertà.  Sonetto  dedicato  a 
S.  E.  il  sig.  co.  S.  Julien  ecc. 
In  segno    di   vera    divozione  ed 


343 


THI 

ossequio  il  paD'oco.   VcrotHi,  E~ 
redi  Carattoni,  1799. 

In  queir  anno  era  pari-oco  Daniele  Zam- 
ptcri,  ma  il  vero  autore  del  Sonetto  tu 
il  P.  Antonio  Ceì=:ari. 

Trissino  Gian  Giorgio. 

(  )pere  di  G.  G.  Ti-issino.  Vero/ur, 
Jac.  Valìarsi,  17.29,  parti  2,  in 
1  voi.  In-fol. 

T,a  dedicatoria,  fatta  in  nonio  dello  stam- 
patore, è  dell*  ab.  Giovanni   Dalla  Bo- 

NA.    (G). 

Tucidide. 

Storia  di  Tucidide  volgarizzata, 
libri  otto.  Firenze,  Tip.  Galileia- 
na, 1836,  voi.  2.  Iii-<S. 

Volgai'izzamento  dell'  ellenista  can.  Fran- 
cesco Pasquale  Buoni,  coadiuvato  dal 
dott.  Gaetano  Ciom,  e  da  Giuseppe 
Meinl 

TUGNÈTT  (dott.  A.  Bernardi). 

Cosi  sono  segnati  i  suoi  articoli  nel  gioi-- 
nale  bolon'nese  :  Ehi  e/i' ni  scusa... 


Turbazione  (Della)  del  possesso 
altrui  per  esercizio  arbitrario  di 
pretesi  diritti,  e  generalmente  del 
farsi  ragione  di  propria  mano. 
Raccolta  ecc.  (di  Giambattista 
NiccoLosi,  Consigliere  del  tribu- 
nale d' Appello  ).  Parma,  Tip. 
Ducale,  1835.  In-8. 

Turco  (II)  in  Italia^  dra^mma  butlb 
(di  Felice    Romani)    per    musica 


UGO 


in  duo  atti,  da  rappresentarsi  nel 
R.  teatro  alla  Scala,  per  })i'imo 
spettacolo  dell'autunno  del  1814. 
Milano,  Giac.  Pillola.  In-12. 

Ediz.  originale  di  cui  mi  sono  note  le  se- 
guenti ristampe: 

Firenze,  Gius,  h antosini ,  in-K!,  ))ei'  raj)- 
presentazione  al  teafi'o  della  Pergola, 
il  carnovale  del  1815. 

Gcnooa,  Stnnip.  Pagano,  iu-16,  per  rap- 
presentazione al  teati'o  da  S.  Agostino, 
la  primavera  del  181(i. 

Vicenza,  Tij).  Parise,  in-8,  pei-  rappre- 
sentazione al  teatro  Ereteino,  l' estate 
1816. 

Modena,  Geininiano  Vincenzi  e  ('.,  iu-8, 
per  rappresentazione  al  teatro  Comu- 
nale, il  carnovale  del  1818. 

Milano,  Luigi  di  G.  Pirola,  in-12,  per 
rappresentazione  al  teatro  della  Canob- 
biana,  la  primavera  del  1837. 

Brescia,  Tip.  Cristiani,  1839,  in~12,  per 
rap])resentazione  al  teatro  di  Brescia, 
il  carnovale  1839-40. 

Tutte  queste  ristampe  sono  mancanti  di 
Scene,  dal  più  al  meno,  e  «jua  e  là  rai- 
iazzonate. 

TURIiMACO  TRAGIO,   P.  A.   (P. 

Francesco  Maria  Leoni,  de'  Min. 

Conv.). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 

Tutore  (II)  burlato,  melodramma 
giocoso  in  due  pa,rti  (  del  dott. 
Raffaele  Naccorini  ),  da  rappre- 
sentarsi in  Lucca  nel  privato 
teatro  Tessandori,  nella  quare- 
sima del  1861.  Musica  del  mae- 
stro Alemanno  Cortopassi.  Luc- 
ca, Tipogr.  Berlini,  1861.  In-12. 


V 


Ug...  i. 

'rli  articoli  nella  Blog  rapine  unicerscUe, 
cosi  detta  di  Micha'ud,  sottoscritti  colle 
suddette  lettere,  sono  di  Camillo  Ugonl 

UGO  (Ugo  Pesci). 


Ugo  conte  di  Parigi,  tragedia  lirica 
in  quattro  parti  (  di  Felice  Ro- 
mani), da  rappresentarsi  nell'I.  R. 
teatro  alla  Scala,  il  carnevale 
dell'anno  1831-32.  Milano,  G. 
Truffi,  e  C.  In-12. 


344 


UGO 


Ediz.  originalo.  Fu  ristampato  col  titolo 
di:  Luifil  V  re  di  Francia,  pel  (luale 
vcggasi  a  questo  titolo. 

Ugolino  Gonzaga,  quadri  storici 
"(di  Gaetano  Savonarola).-  Miìa- 
no,  L.  Pirola,  (1846).  In-IG.  Fig. 

ULIGI  ABAARITE,  Vedi  ABAA- 
RITE  ULIGT. 

Ullà  (L')  di  Bassora,  melodramma 
comico  in  due  atti  (  di  Felice 
Romani),  da  rappresentarsi  nell'  I. 
R.  teatro  alla  Scala,  l' autunno 
dell'anno  1831.  Miìano,  G.  Truf- 
fi. ln-12. 

È  il  melodramma  intitolato:  Il  dioor:;io 
persiano  del  predetto  Romani,  impi-esso 
già  col  di  lui  nome  in:  Trieste,  Tip. 
Weis,  (1828).  L'  UUà  è  mancante^  del- 
l' Argomento,  e  variato  in  diverso  Scene. 

Ultima  (L')  preghiera  ,  o  sia  itine- 
rario di  due  pedoni ,  da  Milano 
a  Vienna,  e  da  Vienna  a  Milano, 
di  A.  F.  (A.  Ferrara)  antico 
ufficiale  italiano.  Milano,  Tip. 
PogUani,  1837.  In-16. 

11  Ferrara  era  andato  a  chiedere  una  gra- 
zia all'  imperatore  d' Austria. 

Ultime  (Le)  ore  della  giovinetta 
Angelina  Bigaglia,  descritte  da 
una  sua  amica  (  Anna  Maria 
Marovicii,  nota  per  varie  opere 
spirituali).  Vene:;ia,  Merlo,  1847. 
In-8. 

Ultimi  (Gli)  due  giorni  di  carno- 
vale ,  melodramma  giocoso  in 
due  atti  (di  Francesco  Gnecco), 
da  rappresentarsi  nel  R.  teatro 
alla  Scala,  la  primavera  del  1806. 
Milano,  Giac.  Pirola.  In-12. 

Un  accordo  tra  i  fiori,  nozze  Mi- 
lani-De  Lutti   (  del  prof.  Angelo 


UN 

Garbini).     Vernila,    Franchi/ii ,. 
1884.  In-8.  (G). 

L^n  anno  di  vita  italiana.  Impres- 
sioni di  un  Solitario.  Sonetti  (di 
Domenico  Perreroì.  Torino^  Tip. 
VerceìHno,  1863.  In-8. 

Ediz.  di  150  osemplari.  (M). 

Un  Anonimo  delle  pubbliche  bi- 
blioteche, Vedi  ANONIMO  (Un) 
ecc. 

Lln  augurio  Dantesco,  ]ìer  le  nozzr> 
Gemma-Bracht;  Sciolti  (del  prof, 
ab.  Pieti'O  Caliari).  \^erona,  Vi- 
cent.  e  Franchini,  1865.  In-4.  (G), 

Un  Auto -da -fé  in  Bologna  il  5 
novembre  1618,  documento  ori- 
ginale pubblicato  con  commen- 
tario e  note  da  M.  G.  (  Miche- 
langelo Gualandi).  Bologna,  Tip. 
dell'  Ancora,  1860.  In-8. 

Un  ballo  in  maschera,  melodram- 
ma jier  musica  (dell'  avv.  Anto- 
nio Somma). 

Questo  melodramma,  del  quale  esistono 
diverse  edizioni,  doveva  rappresentarsi 
per  la  prima  volta,  al  teatro  S.  Carlo 
di  Napoli,  nell'autunno  del  1858:  ma  la 
Censura  della  Capitale  borbonica  non 
volle  pei-metterne  la  i-ecita,  malgrado 
le  molte  mutilazioni  e  cambiamenti  tatti 
nella  poesia.  La  pi-ima  rappresentazione 
ebbe  luogo  al  teatro  Apollo  di  Roma, 
nel  carnovale  de!  1859,  ma  per  le  so- 
pradette variazioni,  ti-a  cui  quella  del 
primo  titolo  di  GuUaoo  Wasa ,  datovi 
dall'autore,  egli  non  permise  mai  che 
si  joonesse  il  di'lui  nome  sul  libretto. 

Antonio  Somma  nacque  in  Udine  il  28 
agosto  del  1809,  da  genitori  poco  agiati, 
e,  latti  i  primi  studi  in  yiatria,  fu  col- 
locato, in  qualità  di  scrivano,  nell'ulizio 
delle  Ipoteche,  ove  stette  due  anni,  nel 
qual  periodo  di  tempo  pubblicò  i  suoi 
primi  versi.  Conseguito ,  dal  pati-io 
Municipio,  il  legato  Osellis,  con  quel 
sussidio  l'ocossi  all'Università  di  Padova 
ad    istudiarvi    il    diritto  :    laureatosi    in 


345 


UN 

ambe  le  leggi  ,  andò  a  stabilirsi  in 
Trieste.  Nell'esercizio  della  sua  profes- 
sione non  dimenticò  mai  1'  amena  let- 
teratura, dettando  articoli  per  il  giornale: 
La  FacUla,  e  poesie  d'occasione.  Nomi- 
nato, nel  1841  dal  Municipio  di  Trieste, 
a  Direttore  stipendiato  del  teatro,  di- 
mostrò grande  passione  per  la  tragedia, 
scrivendone  varie,  tra  le  quali  primeg- 
gia la  Parisina  :  cimentossi  eziandio 
nell'aringo  della  lii-ica  con  tre  melo- 
drammi, uno  de"  quali,  il  Re  Lear, 
scritto  anche  questo,  come  il  Ballo  in 
maschera ,  per  il  cigno  di  Busseto,  at- 
tende tuttora  le  note  di  quel  grande 
Maestro.  Nel  1848  si  l'ecò  a  patrocinare 
in  Venezia,  ove  mori  li  S  agosto  del 
1884.  11  Somma  i'u  nobile  e  caldo  poeta, 
valente  od  illibato  "iureconsulto. 


Un  bambino  (Ad)  e  ad  una  ma- 
madre  :  Inno.  Scn^a  note.  Iii-S. 

Opuscolo  senza  frontispizio.  La  dedicato- 
ria è  in  data  di:  Siena,  15  mar::o  1830, 
sottoscritta  B.  (Sebastiano  Brigidi). 


Un  bnon  libro  ,  ossia  raccolta  di 
articoli  scelti,  inediti  e  rari,  così 
italiani  come  stranieri,  relativi  a 
storie ,  viaggi ,  biogratie  ecc. 
Bologna,  Tip.  Nobili  e  C,  1837. 
In-S. 

La  biografìa  di  Properzia  de'  Rossi,  è 
segnata  D.  V.  (Domenico  Vaccohm). 


Un  Capitano,  schiccherata  (di  Lo- 
dovico Pizzo).  Venezia,  dieenibrc, 
1848. 

Ottonar]    ne'  quali    vengono    satireggiati 

alcuni  militi  civici. 
Così  indicato  dal  chiar.  sitr.  Soranzo. 


Un  conforto  al  cristiano  ecc.,  Vedi 
Dono  pasquale  ecc. 

Un  documento ,  ed  un  passo  di 
Dante.  Venezia,  L.  Merlo,  1873. 
hi-8. 

Del  co.  Francesco  Bagatta,  in  calce  ad 
un'  altra  opera  del  co.  De  Besi.  (G). 


UN 


Un  falso  inviato  del  duca  di  Sa- 
voia nella  corte  di  A^ienna  (di 
Domenico  Ferrerò). 

È  nel  voi.  1°  dello  Curiosità  e  ricerche  di 
storia  subalpina.   Torino,  1874.  (M). 

Un  génois  aux  habitans  du  monde, 
et  spécialement  à  ses  compatrio- 
tes  devant  le  buste  de  Christo- 
phe Colomb.  Géaes,  frères  Pa- 
r/ano, 1837.  hi-8. 

Poesia  francese  segnata  in  fine  J.  R 
(Giovanni  Robbio,  genovese). 

Un  giorno  di  regno,  melodramma 
giocoso  (  di  Felice  Romani  )  in 
due  atti ,  da  rappresentarsi  nel- 
r  I.  R.  teatro  alla  Scala  ,  1'  au- 
tunno del  1840.  Milano  ,  Gasp. 
Truffi,  1840.  hi-12. 
E  il  melodramma  del  sullodato  Romani 
intitolato:  //  Jlnto  Stanislao,  stampato 
col  suo  nome  in  :  Mdano,  Giac.  Pirola 
(1818),  ma  variato  qua  e  là. 

Un  guardo  all'  opera  della  san- 
ta infanzia  (di  Balduino  Fran- 
ceschi). Pisa  ,  Tip.  Gio.  Alisi , 
1866.  hi-16. 

Un  messale  del  XV  secolo  (  del 
barone  Antonio  Manno  ). 

È  nel  1"  voi.  delle  Curiosità  e  ricerche 
di  storia  suhcdpina.    Torino,  1874.  (M). 

Un  nuovo  amico  della  gioventìi. 
Voi.  III.  Mdano,  Brandnlla  e  C, 
1837.  In-12. 

Gli  articoli  segnati  M.  S.  sono  di  Michele 
Sartorio;  quello  segnato  M.  G.  è  di 
Melchiade  Gabba.  L'Appendice  storica, 
sottoscritta:  L' CfZtYorc,  ò  dell' avv.  Giu- 
seppe Ruggieri. 

Un  pio  ricordo  del  venerdì  santo 
1871,  nella  chiesa  di  S.  Maria 
Maddalena  in  Genova  (verso  del 
frontispizio  :  Genova,  Tip.  dello 
stendardo  Cattolico,  1871).  In-8. 

Nella  seconda  carta  è  l' epigrafe  :  Ad  An- 
tonio   Pitto   picciolo    segno    di    grande 

44 


M6 


UN 


ajetto  del  P.  N.  B.  (Padre  Nicolò  Biag- 
Gi,  C.  R.  Somasco).  E  una  poesia. 

Un  po'  di  prosa  a  scliiai-imento. 
Genova,  Tip.  Sordo-Muti,  (1871). 
In-8. 

È  una  lettera,  che  figura  sci'itta  da  Alcuni 
studenti,  contro  il  prof,  del  R.  Liceo 
di  Genova,  Eugenio  Rezza,  della  quale 
se  ne  disse  autore  il  P.  Francesco 
PizzoRNo,  delle  Scuole  Pie.  Per  altri 
scritti  sullo  stesso  argomento  veggansi 
gli  articoli  :  Altri,   due  Sonetti  Jilologici 

—  Sulla  peregrina  interpretazione  ecc. 

—  Un  tenia  ecc. 


UNA 

Modena,   Eredi    Soliani ,    1836. 
In-8. 

Un'  avventin^a  di  Borson  Birrino 
il  maldicente.  Sen:^'  alcuna  nota 
(ma  Bologna.  Gaet.  Romagnoli, 
1863).  In-16. 

L' opuscoletto,  che  non  ha  frontispizio,  è 
vnia  tiratui-a  a  parte,  in  soli  50  esem- 
plari, dalla  prelazione  al  Libro  della 
cucina,  come  si  legge  nel  verso  dell'ul- 
tima carta.  È  una  graziosa  Novelletta, 
contro  un  sedicente  letterato  bolognese, 
dettata  dal  coni.  Frane.  Zambrini. 


Un  po'  per  tutti.  Milano,  CanadeUi. 

In-16. 
Almanacco    pel     1838,  con    Racconti    di 

Giambattista  Cremonesi. 

Un  primo  mazzolino  di  fiori.  Stren- 
na. -Se/z^' «/e?//?  «  nota.  In-16. 

Risposta  a  Giamb.  Bologna,  che  scrisse 
neir  Appendice  della  Gazzetta  prioile- 
giata  di  Venezia  (27  marzo,  1j841)  un 
discorso  sul  Mesmerismo.  L' opuscolo 
suddetto  ha  la  data  di  Ferrara  1°  giu- 
gno 1841,  ed  è  sottoscritto  Don  Tco- 
pisto  (can.  Agostino  Peruzzi). 

Un  tema,  quarto  Sonetto  tilologico. 
Genova,  Tip.  Sordo-Aiuti,  (1871). 
In-8. 

Sonetto,  con  lunga  nota  a  schiarimento, 
attribuito  al  P.  Francesco  Pizzorno  delle 
Scuole  Pie,  contro  Eugenio  Rezza  prof, 
nel  R.  Liceo  di  Genova,  sopra  un  tema 
da  questi  dato  a'  suoi  alunni.  Per  altri 
scritti  sullo  stesso  argomento,  veggansi 
gli  articoli:  Altri  due  Sonetti  ecc.  — 
Sulla  peregrina  interpretazione  ecc.  — 
Un  po'  di  prosa  ecc. 

Un  testamento ,  Novella  (del  co. 
Cristoforo  Sola  ,  milanese).  Afi- 
lano, G.  Daelli  e  C,  1864.  In-16. 

Di  questa  ediz.  furono  impressi  100 
esemplari  nella  forma  di-8,  non  posti 
in  commercio. 

Un  viaggetto  nella  luna  di  N.  N. 
(  avv.     Bartolommeo     Veratti  ). 


Un'  ora  anclie  per  me.  Milano , 
Classici  italiani,  (1837).  In-16. 
Fig. 

Raccolta  di  articoli  tolti  da  autori  francesi 
ed  inglesi,  fatta  da  Carlo  Bridi. 

Una  canzone  d'  amore  del  secolo 
decimoterzo.  Imola,  Tip.  Galeati, 
1874.  In-8. 

«  Si  pubblicò  in  occasione  di  nozze  dal 
«  sig.  E.  M.  (avv.  Ernesto  Monaci), 
«  scrive  il  com.  Fi'anc.  Zambrii'ii,  se- 
«  condo  un  cod.  ms.  Chigiano,  L.  Vili. 
«  105.  Sta  in  fine  alle  Rime  di  Lapo 
«  Gianni  e  innanzi  a  quelle  di  Dino 
«  Frescobalbi,  senza  nome  d'  autore.  Il 
«  sig.  E.  M.  opina  che  appartenga  più 
«  facilmente  a  Dino  che  a  Lapo,  e  la 
«  giudica  inedita.  » 

Una  censura  anonima  opposta  alla 
storia  di  Torino,  nel  Alondo  il- 
lustrato (di  Luigi  CiBRARio).  Sen- 
za  note.  In-16. 

Estratto  dal  Museo  scientifico  del  Fonta- 
na.  Torino,  1847.  (M). 

Una  conferenza  coi  miei  parrocch. 
sui  moderni  Evangelici.  Verona, 
Alerlo,  1868.  In-8. 

Dell' arcipr.  di  S.  Paolo  di  C.  M.  dott. 
Giuseppe  Poggiani.  (G). 

Una  discentente   di  Pietro   Micca  ? 

(di  Domenico  Ferrerò). 
E  nel  voi.  3'^  delle  Curiosità  e  ricerche  di 

stona  subalpina.   Torino,  1877.  (M). 


347 


UNA 

Una  dolce  ricreazione.  Milano  , 
Tip.    Porjlioni ,  1837.    In-8.  Con 

rame. 
Sono  Canzonette,  Idillj  ed  Anacreonticlie, 
raccolte  a  dodici  a  dodici  ed  intitolate: 
Licci  ed  Annetta,  idillj  —  Le  similitudi- 
ni. La  mitologia.  Il  mazzetto,  anacreon- 
ticlie.  Le  dedicatorie  sono  sognate  S.  G. 
di  C.  (Sacchi  Giuseppe,  di  Como). 

Una  lezione  ai  critici  del  genere 
di  D.  Libero,  D.  Sincero,  Ma- 
stro Soppiattone  ecc.  dell'  anti- 
critico E.  D.  (Egidio  De  M.\gri). 
Milano,  AfjnclU,  182G.  In-8. 

Verte  intorno  alla  polemica  letterai'ia, 
surta  alla  pubblicazione  dei  Lombardi 
alla  prima  erociata  di  Tom.  Grossi. 


UTI 


Z.  V.  (Girolamo  Z.a netti,  Vene- 
ziano). A.  176G.  Fig. 

Une  manvaise  economie  (In  fine  : 
Impr.  Imperiale,  mai  1870).  In-8. 
gr. 

Questo  scritto,  del  quale  si  rinvenne  l'in- 
tiera edizione  alle  Tuilleries  dopo  il  4 
settembre  1870,  fu  attribuito  a  Napo- 
leone Ili. 

UNO  DI  MONTECITORIO  (Raf- 
faele  GlOYAGNOLl). 

URANOFILO  PAMIZIO,  P.  A.  (D. 

Pietr<.  CossALi,  C.  R.  T.). 
Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 


Una  lezione  del  prof.  G.  Trezza 
al  prof.  Aleardo  Aleardi  (  del 
prof.  .'=;ac.  Francesco  Akgeleri). 
Verona,  G.  Civelli ,  1877.  In-12. 
(G). 

Una  (Di)  moneta  antichissima ,  e 
ora  per  la  prima  volta  pubbli- 
cata ,  del  doge  di  A^uiezia  Pie- 
tro Polani.  Dissertazione  di  G. 
F.  Z.  V.  (  Girolamo  Francesco 
Zanetti,  Veneziano).  1769.  In-12. 
Fig. 

La  moneta  era  nel  museo  Gradenigo  da 
S.  Giustina.  Quanto  all'  iscrizione  clie 
vi  si  legge,  veggasi  nel  voi.  1,  fac.  .31.3 
delle  Lscrizioni  oeneziane  di  E.  A.  Ci- 
coc/na,  in  cui  è  detto  che  sulla  moneta 
leggesi  Romano,  non  Polano. 

Una  notte  in  Roma.  Cantica  di  F. 
M.  (F.  Meucci).  Genova,  24  gen- 
naio 1850.  Pubblicata  dall'  au- 
tore a  benefìcio  delV  emigrazione. 

.  In-8. 

È  in  due  canti  ed  in  terza  rima. 

Una  (Di)  statua  disotterrata  nei 
bagni  di  Abano,  discorso  di  G. 


Urbano  Rattazzi,  di  S.  G.  (Saredo 
Giuseppe).  Torino ,  Unione  Ti- 
pogr.,  1861.  In-lo. 

E  il  27'^  dei  volumetti  che  compongono 
la  raccolta  :  I  contemporanei  italiani  ecc. 

Uso  e  virti^i  del  confetto  solutivo 
(  del  dott.  Buonafede  Vitali  ). 
Senza  note  (Verona,  e.  il  1718). 
In-4.  pie.  (G). 

Utilità.  (Della)  di  un  canale  naviga- 
bile da  Ferrara  all'  Adriatico  , 
lettera  di  G.  R.  (Gaetano  Rec- 
CHi).  Iwola^   Galeati ,  18.29.  In-8. 

Utilité  (De  V)  des  puissances  inter- 
médiaires  dans  1'  équilibre  po- 
litiqui^  et  par  incident  des  pro- 
grès et  de  la  consolidation  de 
la  société  civile  en  Piémont 
avant  la  fin  du  XMII  siècle,  et 
de  quelque  rapprochement  des 
doux  époques  du  congrès  d'  U- 
trecht  et  de  celui  de  Vienne 
(dell'  avv,  Carlo  Rigati).  Senza 
note,  (Torino).  In-8.  (M). 


•348 


VAC 


VAR 


VACELMO  GOLIA  (Giacomo 
Valle). 

71  Lunario  in  verso,  ossia  Alma- 
nacco perpetuo  esposto  da  Golia 
Vacelmo  ,  ad  universale  profitto. 
Venezia.  1748.  In-12. 


A'ade  mecum  dei  giardinieri,  o  in- 
dicazione delle  faccende  occor- 
renti al  giardino  in  tutti  i  mesi 
dell'  anno ,  e  della  maniera  di 
coltivare  alcune  piante  belle  o 
rare  (di  Giovanni  Ciardi).  Prato, 
Guasti,  1840.  In-12. 

Operetta  presentata  all'  Accad.  dei  Geor- 
gofili,  nell'adunanza  del  14  giugno  1840. 

A^AGELLIO  (L.  F.   Valdrighi). 

VALDONEGA  Michelangelo  (dott. 

Sebastiano  Rotario). 
Lettera  prima.  Verona,  V12Q.  In-16. 

(G). 

Valerio  Agostino. 

Due  opere  latine  del  preclarissimo 

Agostino    ^^alerio  ecc.    Verona, 

Tip.  avelli,  1862.  In-4. 

Pubblicazione  dovuta  al  sac.  e  Bibliote- 
cario della  Comunale  di  Verona  D.  Ce- 
sare Cavattoni,  del  quale  è  l'anonima 
traduzione  italiana  dell'  operetta:  De 
dono  et  utlliiatc  lacryiaaruin,  che  ù  a 
e.  33  del  suddetto  libro. 


Vallaurius  Thomas. 

Specimen  inscriptionum  latinarum. 
Taurini,  185.5.  Editio  altera  ad- 
ditamentis  locupletata.  Taurini, 
1858. 

La  Prefazione  fu  sci-itta  in  italiano  dal 
P.  d.  Giambattista  Adriani,  e  tradotta 
in    latino    dal    co.    Vincenzo   Ferrero- 

PONSIGUONE.   (M). 


VALTERO  GESUALDO  ,  Vedi 
GESUALDO  VALTERO. 

Vanità  (La)  della  scieìiza  cavalle- 
resca (di  Scipione  Maffei).  Sen- 
za note,  (Trento,  1704).  In-12. 

Una  questiono  prima  di  meschino  inte- 
resse, poi  di  puntiglio,  poi  d' onore, 
surta  fra  il  suo  fi-atello  march.  Antonio, 
ed  il  co.  Ferrante  degli  Emilcj,  origi- 
nava questo  libretto,  che  fu  il  prodromo 
della  sua  vasta  opera  :  Della  scienza 
chiamata  caoalleresca.  (G). 

Vannozzo  (Di)  Francesco. 

Rime  di  Francesco  di  Vannozzo 
tratte  da  un  codice  del  sec.  XIV. 
Padova ,  Tip.  del  Seminario , 
1825.  In-4.  gr. 

Ediz.  di  125  esemplari,  alcuni  de'  quali  ia 
carta  velina. 

Sono  due  Canzoni  ;  una  in  lode  di  Cane 
della  Scala,  l' altra  per  la  divisa  del 
conte  di  Virtù,  duca  di  Milano,  illu- 
strate con  note  da  N.  T.  (Nicolò  Tom- 
maseo).  Yedi  Francesco  di  Vannozzo. 

Varie  (Di)  Società  e  Instituzioni  di 
benetìcenza  in  Londra  (del  co. 
Giovanni  Arrivasene).  Lugano  , 
Tip.  Ruggia  e  C. ,    1828.  In-16. 

Di  questa  operetta  fu  segnalato  il  pregio 
nella:  Bihlioth.  unioerselle  de  Genèoe, 
e  dal  De  Gerando  (La  bicnfaisance  ecc. 
voi.  2).  Non  ha  indizio  di  essere  con- 
tinuata, ma  visto  il  favore  con  cui  fu 
accolta,  l'autore  recossi  nel  1830,  ap- 
positamente in  Londra,  o  vi  raccolse, 
colla  stessa  diligenza,  tanta  materia  per 
compierne  un  secondo  volume,  che  fu 
pubblicato  dalla  suddetta  tipografìa  nel 
1832. 

11  co.  Giov.  Arrivabene  nacque  a  Manto- 
va il  24  giugno  del  1787,  e  mori  gli 
11  gennaio  del  1881.  Chi  bramasse  di 
conoscere  diffusamente  la  vita  di  que- 
st'  uomo,  dotto  e  sincero  democratico, 
che  ogni  cosa  pospose  alla  liberazione 
della  patria  dal  giogo  straniero,  e  per- 
ciò fu  condannato  a  morte  in  contu- 
macia nel  1824,  potrà  leggerla  ne'  due 


349 


VAR 

voi.    delle    sue    Memorie,   impressi    dal 
Barbera  jiel  1884. 


Varietà  (La),  libro  di  .scelti  articoli 
originali  e  tradotti  (di  Giambatti- 
sta Sembeniniì.  Verona  ,  Anto- 
nelli,  1838.  In-12.  (G). 

Vasari  Giorgio. 

Spiegazione  delle  pitture  del  gran 
salone  di  Palazzo  vecchio  di  Fi- 
renze. Fircnz^e  ,  Moli  ni ,  1819. 
In-8. 

La  Prefazione  (di  Giuseppe  Molini)  spie- 
ga l'origine  di  quest'opuscolo,  ristam- 
pato in  occasione  di  una  festa  data  dal 
Municipio  nel  salone  suddetto,  a  S.  M. 
r  imperatore  d'  Austria  in  allora  a  Fi- 
renze. 


YEN 


da  C.  B.  (Carlo  Bellerio).  Mi- 
lano,  Tip.  Bernardoni ,  1841. 
In-fol. 

VELADONI  Girolamo  (cav.  Filip- 
po Scolari). 

Lettera  sopra  nuove  opere  e  com- 
menti sulla  div.  Commedia.  Tre- 
viso,  1826.  In-8. 

2.  Ultima  lettera  sulla  questione  dei 
confini  veronesi  e  trentini  ecc. 
Treviso,  1827.  In-8.  (Gj. 

VELETO  PARTENONIO,  P.  A. 
(Mons.     can.    Paolo     Francesco 

POLFRANCESCHI). 

Poesie,  nelle  Raccolte.  (G). 


TASSANO  (DA)  PICO  LURI,  Ve- 
di PICO  LURI  DA  VASSANO. 

YATINIO  ,  degli   Agiati   (co.  Pier 

Luigi  Rambaldi). 
Nel  Catal.  di    queir  Accademia    al 

n.  29.  (G). 

VATTELAPESCA. 

Pseudonimo  usato  dal  dott.  Bernardino 
Bianchi,  quando  somministrava  articoli 
al  giornale  umoristico  di  Milano:  L'uo- 
mo di  pietra,  com'è  chiarito  nell'alti'o 
foglio  giornaliero  della  stessa  città:  // 
pungolo  del  24  marzo  1860. 

Vegezio  Flavio. 

Dell'  arte    della    guerra,  di    Flavio 

Vegezio  libri  l\.  Firenze ,  Ma- 

renigh,  1815.  In-8. 

Ediz.  eseguita  sopra  un  MS.  Riccardiano 
citato  dagli  Accademici  della  Crusca, 
per  cura  del  prof.  ab.  Francesco  Fontani, 
il  quale,  nella  sua  dotta  Prefazione,  di- 
mostra chiaramente  clie  questa  versione 
è  opera  di  Bono  Giamboni. 

Vehse  Edoardo. 

Storia  dell'  incivilimento  esposta  in 
tavole  cronologiche  da  Edoardo 
Vehse,  volgarizzata   dal  tedesco 


Vendita  (Della),  saggio  di  esposi- 
zione poetica  del  codice  italiano 
(di  Giambattista  Avanzini).  Ve- 
rona, Colombari,  1881.  In-12. 
(G). 

Venerabile  (  Pel  )  ordine  de'  PP. 
Cappuccini  ristabilito  in  Verona. 
Ode  di  un  sacerdote  veronese 
(ab.  Luigi  Brunelli).  Verona, 
Tip.  Ramanzini ,  1835.  In-8. 

Veneta  (  Della  )  patrizia  famiglia 
Cavalli ,  or  estintasi  nell'  ultima 
discendente  N.  D.  Maria  Cavalli, 
vedova  del  co.  Niccolò  Giusti- 
niani, erede  Barbarigo  (di  Fran- 
cesco Caffi). 

«  Sta  nelle  Memorie  funebri  antiche  e 
«  recenti,  scrive  il  co.  Soranzo,  offerte 
«  per  la  stampa,  dall' ab.  Gaetano  Sor- 
«  gato.  Padova,  1858.  In-8.  » 

VENEZIA  (Da)  P.  Gianfrancesco, 
Vedi  GIANFRANCESCO  (P.)  DA 
VENEZIA,  neir  Appendice. 

VENEZIA  (Da)  P.  Raffaele  ,  Vedi 
RAFFAELE  (P.)  DA  VENEZIA. 


350 


VEN 


Venezia  monumentale  [)ittoresca , 
Parte  seconda.  I  Templi  lìiìi  rag- 
guai'devoli,  con  illustrazione  ita- 
liano-francese, disegnati  in  lito- 
grafia da  Giambattista  Cecchini, 
eseguiti  a  due  tinte  e  pubblicati 
dal  premiato  litografo  e  nego- 
ziante di  stampe  Giuseppe  Kier. 
Venezia ,  1846.  In-fol.  trasver- 
sale. 

Il  descrittore   dei   templi   è   anonimo,  ma 
dioesi  essere  il  cav.  Fabio  Mutinelli. 


VER 

Venti  anni  di  poesia  e  filosofia  po- 
litica ,  divinazioni  di  un  italiano 
(Giuseppe  Spandri).  Milano,  Fi\ 
Barbieri ,  1875.  In-8.  (G). 

Venuta  (La)  di  Vittorio  Emanuele 
annunziata  da  Dan-te  Alighieri 
sotto  la  figura  di  un  veltro,  mes- 
sa in  ottava  rima  da  0.  V.  (0- 
livo  Vannucci,  muratore  del  Pon- 
te S.  Pietro,  presso  Lucca).  Luc- 
ca,  Tip.  Baccelli,  18G0.  In-16. 


Venezia  ,  ovvero  quadro  storico 
della  sua  origine ,  dei  suoi  pro- 
gressi, e  di  tutte  le  sue  circo- 
stanze. Opera  scritta  da  un  ve- 
neziano (Pietro  Gaspare  Moro- 
lin).  Venezia ,  Gattei ,  (1841  e 
segg.),  voi.  5.  In-8.  Fig. 


Venezia  tradita.  Poema  (in  ottava 
rima  di  Girolamo  Ascanio  Mo- 
lin).  Sens'  al  etnia  nota.  In-8. 

Rarissimo  libretto  impresso,  come  suol 
dirsi,  alla  macchia  (nel  palazzo  dell'au- 
tore in  Venezia  nel  1803,  coi  tipi  di 
Marcellino  Fiotto)  in  cui  l'autore  narra 
la  caduta  della  repubblica  veneta.  Nel 
gennaio  del  1800,  il  Molin  bruciò  tutti 
gli  esemplari,  tranne  una  ventina  circa, 
eh'  egli  aveva  donati  ad  amici,  ai  quali 
richiesti  non  vollero  restituirli.  In  fine 
della  face.  397  e  segg.  sono  delle  Giunte 
alle  ottave ,  di  alti'o  carattere ,  cioè 
della  stamperia  Remondini;  seguono 
poi  Egloghe  peschereccie  (dello  stesso 
JVIolin)  in  seguito  alla  storia  del  poema. 
Alcuni  esemplari  lianno,  scritta  a  mano, 
la  chiave  del  Poema,  ossia  la  spiega- 
zione dei  nomi  tìnti,  e  sono:  Isauro 
(cav.  Frane.  Pesaro)  —  librando  (Frane. 
Battagia,  p.  v.)  —  Reg aglio  (cav.  Dona) 

—  Fusco  (il  cav.  Foscarini)  —  Bensalio 
(il  gen.  Salimbeni)  —  Pisorgio  (Giorgio 
Pisani,  proc.)  —  Ddnuirio  (cav.  Con- 
dulmer)  —  Soprantc  (il  Segr.  Sant'ermo) 

—  Rosano  (il  nob.  Morosini). 


Venuta,  (Della)  in  Lucca  della  Mae- 
stà di  ^''ittorio  Emanuele  IL  — 
Iscrizioni  di  C.  M.  (Carlo  Mi- 
NDTOLi).  (In  fine:  Lucca,  Tip^ 
Giusti ,  1860).  In-fol. 

VERARDI  M. 

Arte  di  prendere  e  di  distruggere 
qualunque  sorta  di  animali  ed 
insetti  nocivi ,  di  M.  Vei'ardi. 
Napoli,  1836.  In-12.  Con  tav. 

Verardi  è  pseudonimo  del  naturalista  ed 
agronomo  Pietro  Boitaru,  autore  del 
Manuel  da  dcstractcur  dcs  animaax 
nuisihles. 

VERATI  LISIMACO,  Vedi  LISI- 
MACO VERATI. 

Vergerlo  Paolo. 

Novelletta  di  mons.  Paolo  Verge- 
rlo, vescovo  di  Capodistria.  Se- 
colo XVI.  Livorno  ,  Tip.  Van- 
nini, 1869.  In-8. 

Edizione  di  soli  8  esemplari,  dei  quali  ^r 
in  carta  inglese  da  disegno ,  uno  in 
carta  azzurra  d'  America  ed  uno  in 
Pergamena. 

Ristampa  procurata  dal  cav.  Giovanni 
Papanti,  che  la  trasse  dal  raro  libro  r 
Le  otto  difensioni  del  Vergerlo  ecc. 
Basilea,  1550.  In-8. 


VENTEBRANZ    LICINIO  , 
LICINIO  VENTEBRANZ. 


Vedi     VERGERIUS  Petrus  Paulus  (Gua- 

RINO\ 


351 


VER 

De  differentia  Inter  assentatoris  et 

amici  ex  Pkitarclio. 
Apostolo  Zeno  questa  versione  raffermava 

al  Guarino  (Diss.  voi.  1,  219).  (G). 


VER 


Vergine  (La)  del  castello ,  Novella 
romantica  tolta  da  un'  antica 
cronaca.  Napoli  ,  Stamp.  del 
Fibre/io,  1831.  In-8.,  ed  Ivi,  1833. 
In-16. 

La  Prefazione,  intitolata  alia  signora  Vir- 
ginia Dumarrais,  ò  sottoscritta  C.  T.  D. 
(Carlo  Tito  Dalbono).  Fu  ristampata  in 
Palermo,  F.  De  Luca,  1838,  ìn-'ò'i,  sem- 
pre anonima. 

Vergine  (La)  nel  secolo  (del  can. 
Giuseppe  Polidoro).  Verona  , 
Tip.  Libanti,  1844.  In-IG. 

^^rità  essaminata  (sic)  a  fauor  del 
popolo ,  il  quale  con  ingiustitia 
è  tenuto  fuori  del  gouerno  in 
Genoua.  Contro  alcuni  tiranni 
dell'  istesso  popolo ,  che  già  se 
ne  credono  impossessati  con 
fraude  (di  Gio.  Antonio  Ansaldo), 
S.  L.  e  Stamp.,  M.  D.  C.  XXVIII. 
In-8. 

Fu  ristampato  in  JM'dano,  1796. 

Giovanni  Antonio  Ansaldo  genovese,  fu 
fatto  conte  dal  duca  di  Savoia,  e  suo 
ambasciatore  al  papa  1'  anno  1628.  Fu 
uno  de' complici  nella  congiura  di  Giulio 
Cesare  Vacchero  contro  la  repubblica 
di  Genova ,  e  perciò  condarniato  a 
morte  ;  ma  essendosi  salvato  colla 
fuga,  gli  furono  confiscati  i  suoi  beni, 
con  bando  perpetuo  dalla  repuljblica, 
che  lo  fece  poi  avvelenare  in  Torino, 
ove  mori  nel  1640.  F"u  autore  di  un 
Carmen  in  laudem  AiiQuatini  Pinclli, 
diicis  Genuens.  electi.  Genito?,  1609;  di 
Rime.  Torino,  1619,  e  di  un  poema  La 
Sunamitide. 


VERITAS    DOCTOR,    Vedi   DO- 
CTOR  VERITAS. 


Verité  (La)  sur  les  cent  jours, 
principalement  par  rapport  à  la 
renaissance  projetée  de  l' em- 
pire romain,  pai*  nn  citoyen  de 
de  la  Corse.  Bruxelles,  TI.  Tar- 
li er  ,  1825.  In-8. 

In  questo  libro  sono  due  lavori,  uno  di 
Melchiorre  fJelftco,  V  altro  del  co.  Luigi 
Corvetto.  Ne  fu  editore  Giorgio  Libri 
Bag.nano. 

Di  questa  pubblicazione ,  così  scrive  il 
Quérard  (Franco  littèr.):  »  C  est  un 
«  ouvrage  curieux,  quoique  l'empii  de 
«  caillotage.  D' après  M.  F.  Grille,  ce 
«  livre  n'  est  pas  conforme  au  manu- 
«  scrit.  L'  éditeur  en  a  retranché  le 
«  meilleur,  le  plus  curieux,  le  plus  uti- 
«  le,  soit  par  peur,  soit  plutòt  par  tra- 
«  hison,  et  parce  qu'  il  s' est  vendu 
«  à  ceux  qui  avaient  intérét  à  ce  que 
«  tout  ne  fùt  pas  dit  sur  les  grands 
«  évènements  de  1815.  » 


VERITE    TIMON 
VÉRITÉ. 


Vedi  TIMON 


VERNANZIANO  D'  IPOCRENE 
(Vincenzo  Andrea  Peyron). 

La  terra  santa  ed  i  luoghi  illu- 
strati dagli  Apostoli.  Vedute 
pittoresche  secondo  Turner,  Har- 
dingj  ed  altri  ecc.  compilati 
dai  signori  ab.  Gr.  della  diocesi 
di  Versailles  ed  A.  Egron,  uno 
dei  collaboratori  agli  annali  dei 
viaggi.  Versione  italiana  di  Ver- 
nanziano  d' Ipocrene.  Torino  , 
Poniba  e  C,  1837.  In-8.  Fig. 


Verità  non  conosciute,  ovvero  av- 
vertimenti di  una  madre  per  dar 
saggia  educazione  alle  figlie  (del 
sac.  Antonio  Maria  Dotti).  Bo- 
logna, 1782.  In-8. 

VERITAS ,   Vedi  FANFULLA. 


VERO    AUSONIO,   Vedi   AUSO- 
NIO VERO. 


Vero  (II)  febbrifugo  ecc.  (del  dott. 
Buonafede  VrrALi).  Verdona,  Jac. 
Vallarsi,  (e.  1719).  In-16.  (G). 


352 


VER 


Vero  (II)  filosofo  cristiano ,  elogio 
del  Rev.  P.  M.  Bartolommeo 
Viviani  ex- generale  de'  Carme- 
litani, ferrarese  (del  P.  France- 
sco Maria  da  Ferrara  cappuc- 
cino ,  della  famiglia  Forecchi), 
Ferrara,  Rinaldi,  1796.  In-8. 

Vero  (li)  modo  di  servire  la  mes- 
sa privata  (del  sac.  Giambattista 
Valbusa).  Verona ,  Vai.  Cresei- 
ni,  1828.  In-12.  (G). 

VERONA  (Da)  P.  Petronio  ,  Vedi 
PETRONIO  (P.)  DA  VERONA. 

Verona  (A)  mia  patria;  Canto  di 
D.  C.  (Domenico  Conti).  Vero- 
na, Merlo,  1866.  In-8.  (G). 

Veronesi  (I)  all'  armata  d' Italia. 
Verona,  Stamp.  Giullari ,  1799. 
In-4. 

Sono  nove  Stanze  e  due  note  storiche, 
del  prof.  ab.  Giambattista  Lavarini,  in 
lode  dei  veronesi ,  che  combatterono 
sotto  le  bandiere  austriache  nel!'  arma- 
ta d' Italia.  Furono  pubblicate  per  ordi- 
ne dei  Magnifici  Provveditori  di  Comun. 

VERONIO    Lucio    Giunio    (Mons. 

Luigi  Gaiter). 
Articoli  su  alcuni  Periodici.  (G). 

Verri  Alessandro. 

Le  notti  romane  di  Alessandro 
Verri.  Firenze ,  Tip.  insegna  di 
Dante,  1827.  In-16. 

Neil'  avviso  :  Ai  Lettori,  V  editore  (Giusep- 
pe MoLiNi)  avverte  che  per  questa  ri- 
stampa segui  l'edizione  di:  Roma,  Poq- 
(jioìi,  1804. 

2.  La  vita  di  Erostrato  di  Alessan- 
dro Verri ,  e  la  vita  di  Aless. 
Verri  scritta  da  G,  A.  M.  (Giov. 
Antonio  Maggi).  Torino  ,  Fon- 
tana,  1848.  In-32. 

Il  co.  Alessandi'O  Verri  nacque  in  Milano 
addì  9  novembre  del  1741  ,  e  mori  a 
Roma  il  23  di  settembre  181G. 


VER 

Verri  Pietro. 

Storia  di  Milano  del  conte  Pietro 
Verri,  continuata  tino  ai  nostri 
giorni  da  Egidio  De  Magri,  co' 
testi  latini  tradotti  dal  conte  L. 
Bossi.  Milano ,  tip.  di  Paolo 
Lampato,  1840-41,  voi.  5.  In-16. 
colla  pianta  di  Milano,  ed  8  di- 
segni litograiici. 

Il  sig.  Antonio  Vismaia  (BibUogr.  Ver- 
riana.  Milano,  1884)  scrive:  «  La  con- 
«  tinuazionc  del  De  Magi-i  è  rilenibile 
«  arrivi  sino  al  1729,  la  successiva  con- 
«  tinuazione  si  crede  sia  di  Ant.  Lis— 
«  SONI,  il  quale  si  diffuse  in  argomenti 
«  poco  milanesi. 

«  Alcune  copie  portano  l' indicazione  del- 
«  r  editore  Reina,  1848.  » 

Il  co.  Pietro  Verri  nacque  in  Milano  il 
12  dicembre  del  1728,  ed  ivi  mori  d'a- 
poplessia, nel  palazzo  del  Comune,  addi 
28  giugno  del  1797. 

Versi  del  Barcariol  (A.  Foscarini) 
per  nozze  Concina  -  Gradenigo. 
Venezia,  Passeri,  1844.  In-8. 

Il  nome  di  A.  Foscarini  è  riportato  dal  fu 
sapiente  amico  mio  ab.  Giuseppe  Va- 
lentinelli,  di  lagrimata  memoria.  Sicco- 
me egli  ed  il  co.  Soranzo  ricordano  e- 
ziandio  Jacopo  Vincen,:o  Foscarini, 
quale  autoi-c  di  versi  in  dialetto  vene- 
ziano, cosi  parmi  due  essere  stati  i 
Foscarini ,  che  si  nascosero  sotto  il 
pseudonimo  di  Barcariol.  Vedi  Cor- 
niani  D'  Algarotti  Lauro. 

Versi  di  R.  C.  (Raimondo  Corte- 
LAzzis)  per  nozze  Vorajo-Berret- 
ta.   Udine,  Vcndrame,  1843.  In-8. 

Versi  di  un  veneto  (co.  Giuseppe 
Cattarinetti-Franco).  Pisa,  Citi. 
1862.  In-8.  (G). 

Versi  in  dialetto  veneziano  per 
nozze  (Giovanni)  de  Scola,  (Elena) 
Patella  (  sotto  il  nome  del  Bar- 
(^ariol  G.  V.  F.,  cioè  Jacopo  Vin- 
cenzo Foscarini).  Venezia,  Gri- 
maldo,  1863.  In-8. 

Trascritto  dalla  Bibliogr.  veneziana,  del 
chiar.  sig.  Soranzo. 


:ibS 


\'('rsi  per  le  faustissime  nozze  Ga- 
spari-Dalla  Torre  (fieli'  ab.  Santi 
Fontana).  Verona,  Rama/ì^ini, 
ÌS2G.  In-8.  (G). 

Versi  per  le  faustissime  nozze  dei 
signori  Saule  De  Zara  ed  Adele 
Sforni.  Mantova,  Tip.  EbnnecA, 
1840.  In-32. 

I,' ojHiscolo  contiono  \\u  Ode,  ed  un' ,1/u/- 
crcontitut  di  G.  1>.  (Girolamo  Loria;;  un 
Sonetto  di  C.  L.  (Cesavo  Loria). 

\'ersi  per  nozze  Nordis-Bresciani. 

Udine,  Pecile,  18.2G.  Jn-12. 

11  cugino  P.  Zanetti  dedica  agli  sposi  due 
componimenti  poetici  di  A.  V.  (Alberto 

i*K7.Zl),    e    (^).    V.    (Quil'ico    VlVIAM). 

\'ersi  sfii)lti  sul  Gasino  ad  uso  di 
eaccia  per  S.  A.  I.  il  principe 
viceré  d' Italia  Eugenio  Napoleo- 
ne, fabbricato  sul  lago  di  Brivio 
dal  sig.  dott.  Bernardino  Gantù 
(dell'  ab.  G.  B.  Gola).  Bergamo^ 
Tip.    Vitali.  In-8. 

\^ersioni  poeticlie.  Trattenimento 
accadeini(X)  per  la  distribuzione 
de'  premj  agli  alunni  delle  scuole 
]jubbliche  di  Genova,  l'anno  1829. 
Genova,   Tip.  Paga/io.  In-8. 

La  Cantata:  La  poesia  e  la  immica,  ò 
del  P.  Giambattista  Spotorno. 

"\'espro  (II)  siciliano  e  la  qnistione 
angioina.  Articoli  storici  e  do- 
cumenti pubblicati  dalla  Sicilia 
cattolica  (marzo,  1882).  PalermOj 
Tip.   Tamburello,  1882.  In-lfj. 

Ne  fu  autore  il  I'.  Giuseppe  Orlando, 
della  Comp.-ignia  di  Gesù. 

VESPUGCI  Amerigo  (  Giu-seppe 
Sarti). 

Con  questo  pseudonimo  segna  i  suoi  ar- 
ticoli nel:  Giornale  delle  donne,  di  To- 
rino, del  quale  è  direttore. 


VIA 


\'rstendo  1'  abito  delle  Clarisse  in 
Chiavari,  la  signora  Maria  Lui- 
gia Sanguineti.  Genova ,  Tip, 
'Ferrando,  183G.  In-8. 

Epìstola  in  versi  sciolti  del  P.  Giambatti- 
sta Spotorno. 

\'estendo  l' abito  di  S.  Benedetto 
nel  "\'en.  jNIon.  di  S.  Cristoforo 
la  sign.  march.  Alessandra  Sa- 
gramoso  ;  Canzone  del  P.  A. 
S,  G.  (P.  Alessandro  Sagramoso, 
Gesuita).   Verona,  s.  /?.  In-8.  (G). 

Vettori  Francesco. 

Novelle    di   Francesco  Vettori  tio- 

rentino.    Lucca  ,     Tip.    Rocchi  , 

1857.  In-8. 
Ediz.    di    60    esemplai-i  ,    12    de'  qu;ili    in 

carte  distinte,  ed  uno  in  pergamena. 
Le   Novelle  sono  sei  e  furono  tratte   dal: 

Viarj//io    in     AlenHnjna,     del     suddetto 

Vettori  ,    ])er  cura    di    Carlo    Minltoi.i 

del  quale  (■  r  Avvei-tenza. 

"Maggi  (1),  Sermone  (  d'  Ippolito 
PiNDEMONTE  ).  Vcnczia ,  Palese, 
1793.  In-8. 


\'iaggi  d'  Antenore  nella  Grecia  e 
nel!'  Asia,  manoscritto  trovato 
neir  antica  Ercolano.  Versione 
italiana  con  note,  riveduta  e  cor- 
retta sulla  14"  ediz.  francese  per 
cura  di  F.  *  *  *  L.  *  *  *  (Francesco 
Longhena).  Milano,  Tip.  frat. 
Sonzofpio,  1825,  voi.  5.  In-16. 

^'iaggio  (II)  da  Lucca  a  Monsan- 

quilici:    Sestine    del    M.    G.    B. 

(Morganti    Giovanni     Battista). 

Lucca,   Tipogr.  Benedini ,  1836. 

In-8.  Con  litografia. 
L'autore  pose  il  suo  nome  in  calce  della 

litografia,  eh'  egli  stesso  disegnò. 

"\'iaggio  neir  alta  Italia  degli  alunni 
studenti  nel  Convitto  nazionale 
Marco  Foscarini  (compilato  sulle 


354 


VIA 


particolai'i    relazioni    di    ciascun 
alli(>vo   dall'  Istitutore   che  li  ac- 
compagnò ,     Antonio     Ronzon  ). 
Veronaj  Gaspari,  1872. 
Registrato  dall'  ili.  sis.  Soi-anzo 


Viagiiio  nella  Svizzera.  Milano  , 
Tipogr.  Pirotta,  1836.  ln-32. 

Compilazione  di  Giacomo  Imperatori  dal- 
l'opera:  Voyogc  cn  Suisse,  cn  Loin bar- 
die  et  en  Pièinonf,  par  T/uhbald  Walsh. 

È  il  3"  voi.  delle:  Amenità  elei  ciagf/i  e 
DI  e/norie  conteinpnranee. 

VICh:  BIBLIOFILO,   Vedi  M. 

Vico  Giambatt. 

La  science  nouvelle  pai-  Meo,  tra- 
duite  par  1'  auteur  de  l' Essai 
snr  la  fonnatioii  du  dogma  ca- 
tholiquc  (la  principessa  Cristina 
Trivulzio  Belgioso).  Paris,  Re- 
novard,  1844.  In-8. 

Vida,  niartiriu  e  morte  cuii  sas 
glorias  postlinmas  de  Sant'  Efi- 
siu  protettori  de  Calnris,  in  can- 
tos  tres.  Calaris,  in  sa  Impren- 
ta  reale,  1787.  In-12. 

Autore  di  questo  poemetto,  in  sardo  lo- 
gudoresc,  è  creduto  un  Bonifacio  Dol- 
Mi,  ex  gesuita,  che  stanziava  in  Sarde- 
gna nella  seconda  metà  del  sec.  XVIII. 
Lo  Spano  (Ori.  sarda,  parte  2o-  )  porge 
argomenti  per  convalidare  la  credenza 

\ìe  (La)  de  Laurent  Ricci,  dernier 
general  de  la  Compagnie  de 
Jesus  (di  Luigi  Antonio  Carao- 
cioLi).  La  Harje,  1776.  In-12. 

\'ie  (La)  du  cai'dinal  de  Bérulle 
(di  Luigi  Antonio  Caraccioli). 
Paris  ,  Nyon  ,  1764.  In-12. 

Il  Chaudon  e  1'  ab.  Feller,  nei  loro  Dizio- 
narj  storici,  attribuiscono  erroneamente 
la  suddetta  vita  all'  ab.  Goujet. 


VIN 

^'ic  (La)  du  R.  P.  de  Condren  , 
deiixième  general  de  la  congré- 
gation  de  1'  Oratoire  de  Fi'ance, 
par  l'auteiu'  de  la  Vie  da  car- 
dinal de  Bcrvlic  (  Luigi  An- 
tonio Caraccioli).  Paris,  Nyon, 
1764.  In-12. 

Vigny  (De)  Alfredo. 

Chatterton ,  dramma  di  Alfredo 
De  Vigny.  Genova,  Tipogr.  Ar- 
civescovile^ 1835.  In-12. 

La  Prefazione  »"'  di  Giuseppe  Mazzini,  I;i, 
traduzione  del  dramma  di  Filippo  Bet- 
TiNi,  enti'anil)i  genovesi. 

Villa  (La)  di  San  Giuliano  ,  storia 
veneziana    del  sec.  VII,  data  in 
luce    dair  autore    d' Irene    Del- 
fino (A.  F.    Falconetti).    Vene- 
'^ia,  Gnoato,  1830,  yol  2.  In-12. 

Afille  (La)  rebelle  ,  ou  récit  som- 
maire  des  événements  qui  se 
sont  passés  à  Bruxelles  à  la  fin 
du  mois  d' aoiit  1830;  précède 
de  considérations  générales  sur 
les  causes  qui  les  ont  préparés 
(di  Gior2;-io  Libri  Bagnano).  (La 
Hcuje) ,  H.  P.  de  Swart ,  1830. 
In-8. 

Villeggiatura.  —  Esemplari  XIII 
da  tener  luogo  d'  altrettante  co- 
pie manoscritte,  pe'  soli  amici 
dell'  autore.  Roma ,  Gennaio, 
1873.  In-8. 

Poesia    sottoscritta    V.   I.    (  Vittorio     Im- 

BRlANl). 

Vinculo  (  De  )  quo  adstringuntur 
episcopi  ad  defendenda  ecclesia- 
rum  suarum  jura  ,  li  ber  unicus 
ad  tuendum  patriai'chatum  aqui- 
lejensem  evulgatus.  Bi'i.Tiae,  Jo. 
Ri::zardi,  1750.  In-8. 

Fu  pubblicata  la  sola  Sjinopsis  in  due 
parti,  attribuita  al  card.  Angelo  Maria 


355 


VIN 

Ving't-six  (Les)  infortiines  d'  Arlo 
quin  ,  comédie  italienne  on  c'mq 
actes  (di  Carlo  Antonio  ^^ero- 
nese).  Paris  ,  Vciirr  Dcìorrncì , 
1751.  In-8. 


Aiolà  (La)  del  pensiero  ,  dono  al 
gentil  sesso.  Milano  e  Venezia, 
P.  Ripamonti  Carpano  ,  (1846). 
In-8.  Fig. 

La  Prefazione:  Al  cortese  Idi  ore,  in  data 
dal  castello  di  Pagazzano,  10  novembre 
1846,  sottoscritta:  L'Ercmiia,  è  di  Giam- 
liattista  ('kemonksi. 


\'iolette  (Le),  strenna  per  l'anno 
1836.  Napoli,  Trawnter  ,  1836. 
In-12. 

La  Lucrezia  Mazzanfi,  leggenda  in  terza 
l'ima,   è   di   Giuseppe   Ferrigni  De  Pi- 

SONE. 


VIT 


)iova,  r  anno  1830.  Genova,  Tip. 
Pafja/io.  In-8. 
La  Cantata:  La  Grecia  e  il  Lazio,  è  del 
lirof.  Antonio  Nervi. 

Virgini  Deiparae  et  Annae  matri 
saci'uni.  Mediolajii,  Ti/p.  Dova, 
18.35.  In-16. 

Egloga  de]  sac.  F.  A.  Cavalli. 

VIRGINIO. 

Ippolito  Virginio  segnò  col  solo  cognome 
i  disegni  da  lui  fatti  pel  gioi-nale  umo- 
i-istico  torinese:  //  Fischietto. 

Virtude  (Da  la)  ha  la  bellezza  ono- 
re. Serenata  consacrata  a  le 
Nob.  dame  di  A'enezia  (del  dott. 
Pietro  Pariati  ,  modenese).  Ve- 
nezia ,  Rossetti,  1704.  In-4. 

La  musica  è  di  Carlo  Francesco  Pola- 
roli. 


Virey  J.  •!•         .   . 

Compendio  d'  igiene  pubblica  e 
profilattica,  ossia  libro  di  sanità 
necessario  a  tutti  cui  prema 
presidiarsi  dai  veleni ,  e  dagli 
altri  enti  epidemico -contagiosi. 
Di  .].  .1.  A'irey  dottore  in  medi- 
cina della  facoltà  di  Parigi  ecc. 
ecc.  Verona,  Gabinetto  letterario, 
1837.  In-16. 

Dalla  Prefazione  ap|>are  compilali)  dii  (4. 
B.  S.  (Giamliattista  Sembenini),  sulle 
opere  di  Orfila,  Taddei  e  Vii-ey. 


Virgilio  Marone. 

Per  nozze  Cristiani -Bottagisio,  ver- 
sione di  Orfeo  ed  Euridice  da 
Virgilio  (dell'  avv.  Luigi  SectAla). 
Verona,  Vieent.  e  Franchi/ti , 
1866.  In -8.  (G). 


Virgilio  Marone,  trattenimento  ac- 
cademico per  la  solenne  distri- 
buzione de'  premj  agli  alunni 
delle    scuole    pubìjliclie    di    Ge- 


A'isita  (La),  novella  (dell" ab.  Gue- 
cello  Tempesta^.  Treviso  ,  Tip. 
Paluello  ,  1831.'  In-16. 

Ristampata  in:  Trecisa,  Andrcnhi-Mede- 
sin,  1857.  In-8. 

Visita  (La)  alla  tomba  del  mio 
amico  Giovanni  Lana ,  quando 
dojìo  due  mesi  dalla  sua  morte 
Acuiva  imposta  la  lapida.  Fcr- 
rara,   Tip.  Bresciani,  1837.  In-8. 

Canzone  segnata  F.  D.  (F'ili])po  Dei.ii.iers, 
dott.  ferrarese). 

Win  (De)  Antonii  Martinolich,  com- 
mentariolum  (del  P.  Ignazio  Be- 
kktta).  Patavii ,  Tijp.  Sewinarii, 
1862.  In-8. 

Vita  B.  Benvenutae  Bojanae  de 
Civitate  Austriae  ,  quae  nunc 
primum  in  lucem  prodit,  cum 
|)raefatione  et  annotationibus  Jo. 
Frane.  Bern.  Maria  de  Rubeis. 
Venetiis,  Occhi,  1757.  In-4. 

Se  ne  crede  autore  Fi-a  Corrado  Da  Ca- 
stellario,  confessore  della  Beata. 


356 


MT 


Vita  breve  del  B.  Sebastiano  Yal- 
frè,  prete  della  Congregazione 
deli'  Oratorio  di  Torino  ,  scritta 
da  un  prete  dell'  Oratorio  di  Ye- 
rona  (  Bartolornmeo  Morelli  }. 
Verona ,  Aless.  Vittnri,  1830. 
In-16. 

\'ita  breve  di  S.  Caterina  da  Ge- 
nova ora  novellamente  scr-itta 
(da  Vincenzo  Alizeri),  in  occa- 
sione del  primo  anno  secolare 
dalla  di  lei  canonizzazione  ,  con 
agginnta  delle  Orazioni  per  la 
novena.  Genova,  Tip.  Ferrando, 
1837.  In-IG.  Con  rame. 


VI'J' 

Bologna,   Tip.  Sassi,  1841.  In-8. 
In    fine    vi  è  un'  Odo  ed   un   Sonetto   del 
defunto,  ed  un'Ode  del  march.  Antonio 
Tanari. 

Mta  del  glorioso  cavaliere  e  mar- 
tire di  Cristo  S.  Teodoro  Ama- 
seno,  al  Magn.  sig.  Giuseppe 
Maria  Piantoni,  guardiano  mag- 
giore della  veneranda  Confra- 
ternita del  Santo  suddetto.  Ag- 
giungonvisi  alcune  memorie  sto- 
riche appartenenti  a  quella,  de- 
dicate ai  venerandi  Confratelli 
(di  Bartolornmeo  Maria  Pianton). 
Venezia, ,  1769.  In-fol. 


Vita  breve  di  S.  Pietro  Martire 
(del  P.  Bartolommeo  Morelli, 
dell'  Or).  Verona,  Vicent.  e  Fran- 
chini, 1853.  In-8. 

Fu  scritta  per  la  festa  del  sesto  centena- 
rio della  Canonizzazione  del  Santo , 
celebrata  con  solenne  pompa,  a  merito 
precipuo  del  parroco  di  S.  Anastasia. 


Mta  del  Pane  di  vita,  cioè  dodici 
emblemi  attorno  il  chiostro  della 
chiesa  del  Corpus  Domini,  detta 
di  S.  Luca  in  Verona ,  allusivi 
all'  augustiss.  Sacramento  del- 
l' altare  (del  P.  Giambatt.  Bar- 
ziZA  ,  Ch.  Reg.  Teat.).  Verona  , 
fratelli  Merlo,  1719.  In-12. 


Vita  del  B.  Giovanni  da  Tossi- 
gnano,  vescovo  di  Ferrara  (del 
P.  Gregorio  Ferrari  ,  generale 
de'  Gesuati).  Ferrara,  16.59.  In-4. 

A'ita  (La)  del  beato  Lorenzo  Giu- 
stiniano, estratta  da  diversi  au- 
tori, et  in  versi  sciolti  ridotta  da 
G.  Q.  (Giovanni  Querini).  Ve- 
nez-ia,  1612.  In-16. 

Registrata  dall'  ili.  sig.  Soranzo. 

Vita  (Della)  del  fratello  Gesuita  Gio. 

Batt.    Mocchi  ecc.    Verona,    G. 

Sanviclo,  1837.  In-12. 
La    dedica   segnata   D.  A.   Z.  è  del   sac. 

Agostino  Zanella.  (G). 

Vita  (Della)  del  giovinetto  conte 
Giovanni  Cremona  (del  P.  En- 
rico Nozzi,  della  Coinp.  di  Gesù). 


Vita  del  servo  di  Dio  fra  Fran- 
cesco da  Camporosso  ,  laico 
cappuccino,  detto  il  Padre  Santo 
(di  Giovanni  Casaccia,  genovese). 
(Genova),  Tip.  Pagano,  (1866). 
Jn-fol.  voi. 

Vita  della  B.  Benvenuta  Bojani , 
Verg.  del  terzo  Ord.  di  S.  Fran- 
cesco (del  P.  Gian  Pietro  Ze- 
viANi,  Domenicano  Gavoto).  Ve- 
nezia,  1767,  Sim.  Occhi.  In-8. 
(G). 

Vita  della  fu  A^eronica  Franchi 
ferrarese  d' anni  22  morta  li  3 
gennaio  1764,  il  cui  corpo  g;iace 
nella  chiesa  de'  RR.  PP.  Cap- 
puccini di  Crespino  (di  Domeni- 
co Bergamini).  Venezia,  Borioli, 
1766.  hi-8. 


357 


vri" 

N'ita  (Iella  gloriosa  vergine  S.  Chia- 
ra ,  ricavata  da  quella  che  fu 
scritta  dal  P.  Lorenzo  Snrio. 
Verona  ,  Tip.  Fri  zeri  o  ,  1855. 
In-S. 

Versione  dal  latino  latta  da  Suor  Filo- 
mena Manfuedi,  monaca  tra  le  Glai-isso 
nel  monastero  delle  Vcrcini  di  C.  M. 


\'ita  della  saggia  e  virtuosa  gio- 
vane Bartolomniea  Capitanio  di 
Lovere  (dell'  ab.  Gaetano  Scan- 
DELLA ,  già  prof,  nel  Liceo  di 
Brescia).  Brescia  ,  tipi  del  pio 
Istituto  S.  Barnaba,  1837.  In-16. 
gr. 

Nel  1839  la  medesima  stamperia  ne  fece 
una  Seconda  ccìi.:ione  licedafa  d  all' au- 
tore. 


Yiia  della  Serern'ss.  regina  Maria 
d'  Austria,  reg.  d'  Ungheria,  bre- 
vemente scritta  da  un  cavaliere 
di  sua  corte.  S.  xY.  di  L.  e  tip., 
1553.  In-12. 

Da  un  MS.  di  questa  Vita,  che  sta  presso 
il  co.  Ant.  Nogarola,  venni  a  conoscere 
come  debba  ascriversi  al  co.  Alessandi-o 
Nogarola.  Forse  è  questa  medesima  che 
vide  il  Mafìei  nel  Cod.  Saib.  316:  o  più 
veramente  ne  è  un  compendio ,  perchè 
quella  sembi'a  stesa  in  forma  di  Dialo- 
go, che  non  è  questa.  Un  esempi,  stava 
Jiella  lib.  di  S.  Maria  della  Salute  in 
Venezia.  (G). 


VII' 


V'ita,  di  Giovanni  Francesco  Laz- 
zarelli,  autore  della  Ci  crei  de,  con 
un  suo  Idillio  inedito  (dell*  ab. 
Sebastiano  Ranghiasci).  Pcruqia, 
Tip.  Riginaìdi,  1779.  In-8. 

Vita  di  Girolamo  Carpi  (di  Don 
Paolo  PivjR.'VNi),  Ravenna ,  Ro- 
veri, 1838.  In-8. 

Mta  di  Lodovico  Cali,  giuriscon- 
sulto  ferrarese  (di  Bonaventui-a 
Angeli).  Ferrara  ,  De  Rossi , 
1554.  In-4. 

Vita  di  Melchiorre  Cesarotti  (del- 
l' ab.  Antonio  Meneghelli).  Ve- 
nezia ,  Tip.  d'  Alvisopoli ,  1817. 
hi-8. 

A'ita  di  Mons.  Ferdinando  conte 
Maldura,  di  A.  N.  (Antonio  No- 
DARi)  e  G.  B,  M.  (Giambattista 
Marcon  ),  pubblicata  per  nozze 
Ottelio-Maldura.  Padova ,  Tip. 
Seminario,  1838.  In-8. 

11  Nodari  fu  prof,  neh'  Univei'sità  di  Pa- 
dova, aggregato  a  diverse  Accademie, 
e  scrittore  di  varie  opere,  ti'a  le  quali 
primeggiano  quattro  biografìe  di  pon- 
tefici, dal  sesto  all'ottavo  Pio,  dettate 
in  latino,  che  fanno  seguito  a  quelle 
scritte  dal  Sandrini.  Mori  nel  novembre 
del  1810,  dopo  cinquant'  anni  di  vita. 


Vita  delle  due  Sante  Liberata  e 
Faustina ,  scritta  da  un  sacer- 
dote del  Collegio  Gallio  di  Como 
(P.  Ilario  Casarotti).  Conio,  O- 
stinelli ,  1818.  In-16. 


Vita  di  Domenico  Alberto  Azuni , 
scritta  in  occasione  della  inau- 
gurazione del  monumento  pub- 
blico erettogli  in  Sassari  il  12 
agosto  1862  (di  Pasquale  Tola). 
Genova,  Tip.  Sordo-Muti,  1862. 
In-8.  (M). 


Mta  di  S.  Arca  dio  ÌNJart.,  e  citta- 
dino veronese.  Verona,  Er.  Ca- 
rattoni,  1782.  In -8. 

Di  Mons.  Can.  Gio.  Giac.  Diomsi.  (G). 

Vita  di  S.  Gualfredo,  protettore  de' 
sellaj  e  de'  tapezzieri  (del  sac. 
Cesare  Cavattoni).  Verona,  Vi- 
cent.  e  Franchini,  1849.  In-12. 

Vita  di  S.  Lorenzo  Giustiniano  , 
primo  patriarca  di  Venetia,  de- 
scritta da  D.  G.  B.  P.  (Don  Gio. 


:358 


vr 


Battista   PiTTONi).   Vcneiia  ,  Pit- 
tori i,  Um.  In-12. 

Vita  di  S.  Magno  vescovo  di  Oder- 
zo poi  di  Eraclea,  patrono  della 
città  di  Venezia  e  speciahiKMite 
della  paiToccliia  del  SS.  Salva- 
tore.  Venezia,  Merlo,  1860.  In-8. 

11  più  volte  lodato  sig.  Soraiizo  scrive  : 
«  Riportiamo  qui  a  comune  notizia  del 
«  mei-ito  e  dei  lavori  eruditi  del  chiar. 
«  editore  di  questa  vita  1' ab.  prof.  A- 
«  driano  Meklo  ,  già  parroco  a'  SS. 
«  Ermagora  e  Fortunato,  la  sua  dicliia- 
«  razione  puliblicata  nell' ultima  pagina 
«  dell'  opuscolo  colle  sole  sigle  del  suo 
«  nome:  «  Il  sacerdote  A.  M.  ha  rac- 
««  colte  queste  notizie  intorno  la  vita 
««  di  S.  Magno  ecc. ,  e  le  ha  volute 
««  pubblicare  disgiuntamente  dalle  altre 
««  vite  dei  padri,  dei  martiri  ecc.,  che 
««  egli  va  inserendo  nella  nuova  edi- 
««  zione  dell'opera  di  Albano  Butler 
««  riprodotta  dnlla  tipogrntia  Emilia- 
««  na.  »» 

Vita  di  S.  Mamaso.  Verona,  Dion. 

Ramaiizdni,  1784.  In-8. 
Dell'  ab.  Francesco  Biliati.  (O). 

V^ita  di  S.  Remigio  vesc.  di  Reims, 
che  si  venera  in  S.  Anastasia 
(del  Cons,  Remigio  Castellani). 
Verona,  Vicent.  e  Franchini , 
1865.  Tn-ir2.  (G). 

Alta  di  S.  Rocco  confessore,  estrat- 
ta da  quella  che  di  lui  scrisse 
Francesco  Diedo,  ed  altri  gravi 
autori.  Dedicata  al  merito  sin- 
golare degli  Onorandi  Confrati 
dell'  alma  Compagnia  del  mede- 
simo Santo  della  città  di  Lucca, 
dal  priore  della  medesima.  (Luc- 
ca) ,  Gius.  Simoni ,    s.  a.  hi-12. 

Questa  vita  si  era  già  stampata  in:  Lucca, 
Pellegrino  Frcdiani ,  1773,  in-12. ,  data 
in  luce  da  Giovan  Fedele  Antonio  Ri- 
GOLA ,  come  dalla  dedicatoria  all'  111. 
sig.  Attilio  Frane.  Ai'uolfini ,  dello 
stesso  Rigola,  dedicatoria  che  fu  omessa 
nella  sopradetta  ristampa. 


vrr 

yìisi  e  culto  di  S.  Torpete  martire^ 
e  memorie  della  sua  chiesa  ti- 
tolare in  Genova.  Genova  ,  Tijk 
della,  (jioventù  ,  1868.  hi-16. 

La  breve  Prefazione  è  segnata  Sac.  L.  P> 
S.  .1.  (Sac.  Luigi  Persogi.io,  Societatis 
.losu).' 

Vita  (Della)  e  delle  opere  di  Adria- 
no Balbi.  Commentario  di  A- 
T.  (Antoiìio  'lÌKOMi).  Venezia,. 
Tip.  dell'  Inìtnacolata ,  1881- 
hi-16. 

Registrata  dal  nob.  sig.  Soi-anzo. 

Vita  (Della)  e  delle  opei-e  di  Mel- 
chiorre Delfico  ,  libri  due  (di 
Gregorio  De  Fn>n^pis  Delfico  , 
conte  di  Longano  ).  Tei'anu) . 
Anrjeìetti ,   1836.  hi-8. 

Mta  (La)  e  miracoli  del  B.  Johan- 
ni  da  Tossignano  vescovo  di 
Ferrara,  dell'  ordine  de'  Gesuati 
(di  fra  Giovanni  Peregrini  ,  Ge- 
suato  ferrarese).  Venetia ,  De 
Luere ,  1.512.  hi-4,  e  Venetia^ 
Doni,  e  Gio.  Ball.  Guerra,  1,582, 
hi-4. 

YWr  ed  opere    di   Pier    Domenico 

Soresi,  Monregalese. 

E  segnata  C.  D.  (Casimiro  Danna)  e  fu 
pubblicata  nel  Siiìinlpino ,  ijìnmale  rli 
scienze,  Ipffcrc    al    arti.    Torino,  1838. 

(M). 

Vita,  elogio  e  memorie  dell'  egre- 
gio pittore  Pietro  Perugino,  e 
degli  scolari  di  esso  (di  Baldas- 
sarre Orsini  ).  Perugia. ,  1804, 
In-8. 

Vita  Hieronymi  Fracastorii.  Pre- 
messa alla  stampa  delle  sue 
Opere.  Venetiis,  1556,  ap.  Jun- 
tas.  hi-4. 

L'ab.  Jac.  Morelli  nella  stampa  dei  Car- 
mina Jo.  Cottae.  Bassani,  1802,  a  p.  18 


359 


VIT 

ìa  atti-ilju'i  al  nostro  dottiss.  can.  Ada- 
ìTio  Flmano:  n'  ebbe  sospetto  anche 
Gio.  Ant.  Volpi  ;  ma  la  stimorei  più 
vei-amente  del  Ramijsio.  (G). 


^'ita,  morte  e  miracoJi  di  S.  Ap- 
piano Comacchiese,  monaco  be- 
nedittino  dell'  antico  monastero 
di  S.  Mauro  in  Comacchio^  com- 
pilata da  un  P.  Agostiniano  rifor- 
mato^ cittadino  di  essa  città  (P. 
Angelo  Maria  Felletti).  Spole- 
to, Parenti,  1727.  In-8. 

Vita  (De)  Tliomae  Depangber  Man- 
zini albanens's  in  Coli.  Fagna- 
niano  al.  conv.,  commentarium 
(del  P.  Ignazio  Buretta)  addita 
ital.  interpret.  titulis  et  poemate. 
Patavii ,  T(jp.  Seminarli ,  1862. 
Tn-S. 

VITALDO,  de'  Pastori  della  Dora 

(cav.  Ippolito  Pindemonte). 
Poesie ,  nelle  Raccolte.  (G). 

Vitaie  Bartolonmieo. 
llagguaglio  storico  della  vita,  mor- 
te e  miracoli  di  S.  Ercoliano 
vescovo  di  Brescia  e  confessore, 
protettore  della  Riviera,  Scritto 
in  latino  da  Bartolom.  Vitale , 
cavaliere  veronese  e  dottore 
d'  ambe  le  leggi,  e  nuovamente 
tradotto  in  volgare  favella  per 
consolazione  dei  divoti  ,  ed  illu- 
strato con  alcune  note  ed  ag- 
giunte, da  un  di  voto  del  Santo. 
Brescia,  Ri::zardi ,  1754.  In-8. 
31  divoto  anonimo  h\  Gaudenzio  da  Bro- 
scia, cappuccino  M.  O.  conosciuto  sotto 
il  nome  (ii  Gaudcntius  a  Brixia  :  era 
della  famiglia  Bontempi. 
31  Vitale  fu  da  Desenzano,  pi-ov.  di  Bi-e- 
scia,  vissuto  sempre  a  Maderno;  era 
giudice  e  vicario. 

VITAURO,  degli  Agiati  (ab.  Pel- 
legrino Lombardo). 


VIV 


Nel  Catal.  di  quel!'  Accademia  al 
N.  374.  (G). 

Vite  dei  tre  santi  martiri  Taracco, 
Probo  e  Andronico  (di  Mons. 
Celestino  Cayedoni  ).  iMode/ìa  , 
Eredi  Soìiani ,  1838.  In-8. 

^'ite  e  l'itratti  delle  donne  celebri 
d'ogni  paese;  opera  della  du- 
chessa d"  Abrantes  ,  continuata 
per  cura  di  letterati  italiani.  Mi- 
lano,  And.   Ubicini.  In-8.  Fig. 

Le  vite  della  Contessa  Matilde  e  di  Giu- 
lia, Gonzaga  Colonna  ,  che  sono  nel 
voi.  4'->  del  1<S38,  e  quelle  di  Madami- 
f/cUa  Luisa  d'  Orleans  dì  Montpensier  , 
e  d'  Isabella  d'  Aragona,  nel  voi.  5"  del 
1839,  segnate  F.  G.  P.,  sono  di  Felicita 
Giovio-PoRRO.  Quelle  di  Veronica  Gam- 
hara,  e  di  Ninon  de  Lencdos,  nel  voi.  4*^ 
del  1838,  di  Saffo,  e  di  Bona  Lombardo 
Brunoro,  nel  voi.  5^^  del  1839,  segnate 
Scrisslo,  sono  di  Abbondio  Lena  Per- 
centi. Quella  di  Lucrezia,  Dacidson  , 
segnata  A.  M. ,  tu  tradotta  dalla  Quar- 
ferlj/  Reciew,  da  Achille  Mauri  ;  1'  altra 
di  Vdforia  Accoraraboni ,  di  G.  M.  B., 
fu  tradotta  dalla  Reoue  des  deux  nion- 
des,à-à.  G.  M.  Bozoli.  Queste  ultime  due 
sono  nel  voi.  5'^    del  1839. 

\\\\  (Le),  trattenimento  accademico 
per  la  distribuzione  de'  premj 
agli  alunni  delle  scuole  pubbli- 
clie  di  Genova,  l'anno  1826.  Ge- 
nova, Stamp.  Pagano.  In- 8. 

La  Cantata  :  Bacco  ed  Arianna  è  del 
prof.  Antonio  Nervi. 

Vittorio  (A)  Emm.  II  re  d' Italia, 
il  giorno  che  Verona ,  cessata 
r  austiiaca  tii^annide ,  accoglie 
festosa  le  truppe  italiane;  Ode 
(di  Domenico  Conti).  Verona , 
Merlo ,  1866.  Iu-8.  (G). 

Viventi  (I)  alla  metà  del  secolo 
XIX ,  ossia  la  statistica  parti- 
colare ed   universale    assicurata 


3()0 


VI\' 


dalle  mende  tipografiche  per 
mezzo  di  trenlaiiove  regole.  O- 
pera  conijìendiata  ed  atta  a  fa- 
cilitare l'intelligenza  e  lo  studio 
della  geografia  e  statistica  di 
C.  G.  R.  (can.  Giuseppe  Ravio- 
li, di  Trino).  VprcelH^  Tip.  Gn- 
(jlicìwini,  1853.  In-8.  (M). 

Vivere  (Del)  sano  e  longevo.  Poe- 
ma didascalico  (di  Pietro  Mar- 
tire Rusconi).  Milano,  1842. 
In-8. 

Il  Rusconi  nacque  a  Sondrio  (Valtellina) 
nel  1785,  e.  mori  a  Milano  il  27  Gen- 
naio del  1861. 

Vocabolario  compendioso  delle  ar- 
ti del  disegno.  Milano,  Vallardi, 
1821.  In-8. 

Il  Gamba  (Serie  de'  testi  ecc.)  sci-ive  che: 
«  Può  riguardarsi  siccome  lavoro  del 
«  Baldinucci  rifatto ,  nel  quale  molte 
«  correzioni  si  sono  proposte  dal  nuo- 
«  vo  compilatore  (che  vuoisi  essere  sta- 
«  to  il  cav.  Luigi  Bossi)  all'  Accade- , 
«  mia  della  Crusca.  » 

Voce  (La)  misteriosa ,  melodram- 
ma semiserio  in  due  atti  (di  Fe- 
lice Romani),  da  rappresentarsi 
nel  teatro  di  S.  A.  S.  il  sig. 
principe  di  Carignano ,  nell'  au- 
tunno dell'anno  1821.  Torino, 
Derossi.  In-10. 

Unica  edizione. 

Voci  di  gratitudine  retribuite  al 
merito  dell'  111.  et  Eccell.  sig. 
Benedetto  Cappello  ,  allorché  si 
parte  dal  gloriosissimo  reggi- 
mento di  capitano  di  Vicenza , 
et  espresse  da  G.  C.  C.  R.  S. 
(Girolamo  Campioni,  Chier.  Reg. 
Somasco).  Vicensa ,  Giac.  La- 
vez^mri,  1682.  ln-16. 

Voci  e  maniere  di  dire  più  spesso 
mutate  da  Alessandro  Manzoni, 
neir  ultima  ristampa  de'  Promes- 


si  sposi,  notate  da  G.  li.  D.  (Giov. 
Battista    De   Capitani).   Milano  , 
Tip.  Pirotta    n  f'.,    1842.  In-8. 
gr. 

^'oci  italian('  ammissibili  benché 
proscritte  dall"  Kleneo  del  sig. 
Bernardoni  (del  dott.  Giovanni 
Gherardini  ).  Milano  ,  Maspe.ro 
(nel  verso  del  1t<  )ntis[)izio  :  Im- 
presso ,  firr  G.  Pirotia)  ,  1812. 
[n-8. 

AVjlo  (II)  di  Antonietta.  Per  le  fau- 
stissime nozze  Solera-Cappello, 
in  segno  di  giubilo  A.  dotto. 
F.  (Antonio  Facchini)  queste  rir 
me.  Vieen::a,  Thi.  Picutti,  1837- 
Tn-8. 


VOLTA    (Della)    Pagano,    Vedi 
CORTESE  Gian  Bono. 


\''orrei  saper  da  voi  com"  ella  è 
falla ,  Questa  rete  d' amor  che 
tanti  lia  preso.  Detto  di  S.  Fi- 
lippo ;  Canto  (del  P.  Giambatt. 
Bertolini  ).  Sen~'  alcjinn  nota 
(circa  il  1830).  In-12. 

Sono  ottave  lime. 

^'oto  del  procuratore  generale  di 
S,  M.  al  Ministero  dell'  Interno 
sopra  la  domanda  fatta  dal  co- 
mune di  Sampierdarena,  che  gli 
sia  conceduto  uno  stemma  (30 
marzo  1852)  (del  co.  Alessandro 
Franchi  "\'erney  della  A'alet- 
ta).  (Torino,  Tip.  Favaio),  1852. 
Tn-8..  (M). 

^'oyag■e  autour  de  mti  chambre 
par  M.  X.  A.  O.  A.  S.  D.  S.  M. 
S.  (Maistre  (De)  Xavier,  ancien 
oiìficier  au  service  de  Sa  Maje- 
sté  Sarde).  Tur  in,  1794.  In-8. 

11  Melzi  (col.  2.  face.  368)  accenna  l'au-- 


3G1 


ViAll 


WOI. 


toi-o  di   questa  operetta,   ma   iiuii    no     ^'ovaue    de  la  raisoii    eii    Europe, 
dà  il  titolo  esatto  e  completo.  11  suddot-  ^^^^  y  .-^^[teui-  des  Lcttres  rrcréa- 

tivcs  et  morrdcs   (Luiiii    Antonio 


dà  il  titolo  esatto  e  compie 
to  Viaggio  fu  ristampato  varie  volte  ii 
francese  e  tradotto,  anonimo  e  col  no- 
me dell'  autore, 
il  co.  Saverio  De  Maistrc,  nato  a  (lliam- 
bery  nel  17G4 ,  hi  autore  di  altre  ope- 
rette pregevoli  ;  militò  nell'  esercito 
russo  col  grado  di  maggiore  di  fante- 
r-ia ,  od  era  fratello  del  noto  co.  Giu- 
seppe Maria. 


Caraccioli).     Paris,     177'^, 
Licf/e,  1773.  In-12. 


et 


^'oyageur.s  (Les)  ,  iiitennède  eii 
trois  actes  (  di  Carlo  Antonio 
^  '  E  lì  o  X  K s  E  ) .  Po  vis  ,  1754.  I n - 8 . 


\ 


Wardrop  Giacomo. 

Sul  sala?:so.  Ragguaglio  degli  ef- 
fetti curativi  dell'  estrazione  del 
sangue,  colle  regole  per  impie- 
gare il  salasso  locale  e  generale 
nella  cura  delle  malattie,  di  Gia- 
como Wardrop  d.  d.  m.  chi- 
rurgo del  fu  re  ecc.  Prima  ver- 
sione dall'  inglese  del  dott.  G. 
A.  (Gaetano  Appolloni).  Pisa, 
Tiporjv.  Nistri,  1839.  In-IG. 

Vifebb  Daniele. 

Ricerche  sopra  le  bellezze  della 
pittura,  e  sul  merito  dei  pii^i  ce- 
lebri pittori  antichi  e  moderni. 
Opera  di  Daniele  Webb,  tradot- 
ta in  italiano  da  una  dama  ve- 
neta (Maria.  Quarin-Stampalia  , 
nata  Lippomano).  Venezia,  1791. 
In-8. 

Cosi  scrisse  il  Melzi  (goI.  2  ,  Jacc.  434), 
ma  il  Ferri  (Bihllof.  fcminìn.)  scrive, 
che  la  traduttrice  fu  Maria  Querini- 
Stampaha,  nata  Lippomano,  e  clic  il 
libro  fu  impresso  dai  tipogi-afi  Antonio 
Zatta  e  figli. 

Werkieiii  Giuseppe. 

Ricerche  intorno  al  servizio  dello 
stato  maggiore  generale  e  il  go- 
vernamento  degli  eserciti  ecc.  di 
Giuseppe  Werklein  segretario 
ecc.  Versione  dal  tedesco  su  la 
seconda  edizione  con  aggiunte 
{di  Michele  Leoni).  Italia,  (Pal- 


ma), 1835,  voi...  In-8.  Con    ta- 


vole 


1,, 


W.  H.  Y.  (Vittorio  Imbriani). 

Così  segnò  le  sue  Lettere  di  un  america- 
no del  Sud,  pubblicate  nel  giornale  na- 
poletano: La  Patria,  del  180."). 


Willisen  (De')  G. 

La    campagna    d'  Italia    del  1848, 

esjjosta    e   giudicata    dal  magg. 

gen.  prussiano    G.  De'  Willisen. 

Torino  ,    Gius.    Cassone  ,    1851. 

In-8. 
La  versione    è   del    cav.   Costantino    Ca- 

NEi.LA,  le  Note  di  Riccardo  Ceroni.  (G). 

Wiseman  Nicola,  card. 

La  lampada  del  santuario  ,  rac- 
conto religioso  di  S.  E.  il  card. 
Nicola  Wiseman,  tradotto  dal- 
l' inglese  dalla  signora  G.  B. 
(Giustina  Bonomi).  Vercelli,  Tij). 
Artirjianelli,  l.'^58.  Iii-S. 

¥ì/olììi;s  Christianus. 

Clirisliani  Woltli,  dementa  niathe- 

seos  ecc.   Verona',  Ramanzini , 

1739.  In-8. 
Del    sac.    Gaetano    Marzagagi.ia  :    è    un 

Manifesto    per  la  nuova  edizione  ,    die 

si  eseguì  poscia  in  Verona. 
2.  Opera.    Verona?,  Dion.  Ranmn- 

z-ini,  1746,  voi.  3.  In-4. 
La  dedicatoi'ia,  in  nome  dello  stampatore, 

è  dell'  ab.  Giovanni  Dalla  Bona.  (G). 

46 


362 


ZEN 


YeZ 


Y.  (Luigi  Coppola). 

Così  segnò  i  suoi  scritti  jniljblicati  nel 
giornale:  Verità  e  Iiufjie,  da  lui  l'ondato 
in  Napoli  in  società  co'  suoi  amici  Ni- 
cola Petra  e  Carlo  De  Ferraris,  e  nel- 
l' altro  giornale  umoristico  torinese: 
/(  Fischietto. 


YORIK  (avv.  Pietro  Francesco 
Leopoldo  Ferrigni). 

Giostre  e  toiTiei  (1313-1883).  Ro- 
ma, Fanfalla  editore,  1883.  In-16. 

11  pseudonimo  d'Yorik  lo  tolse  dall' ylm- 
leto  di  Shakespeai-e  ;  ma  c|uando  cljbe 
letto  il  Viaggio  sentimentale,  si  vergo- 
gnò quasi  di  aver  osato  servirsene,  e 
per  ammenda  firmò  poi  Yorik  figlio  di 
Yorik. 


Ypolito  Buoiidelmoiiti  et  Dianora 
de  Bardi  ciptadini  tìorentini.  Sen- 
;='  alcuna  nota.  Ii]-4. 

Carte  8,  a  due  colonne,  di  32  righe  per 
ogni  pagina,  in  carattere  l'otondo,  con 
segnatura  a ,  e  con  incisione  in  legno 
sul  frontispizio. 

Prima  edizione  ,  a  me  conosciuta ,  fatta 
in  Firenze  sulla  fine  del  sec.  XV ,  ri- 
prodotta varie  volte  noi  secoli  dopo  coi 
titoli  di:  Istoria  hellissinia,  d' Ipoliio  ecc. 
—  La  lujstoria  di  Hgpolito  ecc. 

Come  già  accennai  all'art.  Nocella  di 
Lionora  ecc.  il  dott.  Bonucci  scrive, 
che  anche  questa  Novella  in  ottava  ri- 
ma, sia  frutto  della  feconda  penna  di 
Leon  Battista  Alberti  ,  ed  «  essere 
«  una  fedele  traduzione  di  quella  in 
«  prosa ,  tal  che  tolta ,  per  cosi  dire, 
«  la  consonanza  delle  rime  ed  il  nu- 
«  mero  del  verso ,  ne  pairebbe  quasi 
«  proprio  essa;  e  perchè  ,  anche  in 
«  quel  po'  di  nuovo  che  vi  può  essere, 
«  troppo  vi  son  manifeste  le  maniere 
«  e  r  indole  della  lingua  e  delle  frasi 
«  dell'  Alberti  ,  tanto  distinguibili  da 
«  quelle  degli  altri  suoi  contempora- 
«  nei.  » 

Come  quella  in  prosa,  il  dott.  Bonucci  ri- 
stampò anche  questa  in  versi  nel  voi. 
3"  delle  Opere  volgari  di  Leon  Battista 
Alberti.  Firenze,  Tip.  Galileiana,  1845, 
in-8. 


ZachariaB  M.  C.  S. 

Corso  di  diritto  civile  francese,  di 
M.  C.  S.  Zacharire  pi-of.  nell'  U- 
niversità  di  Eidelberga.  Prima 
traduzione  italiana  (dell'  avv.  E- 
doardo  Brignone).  Torino  ,  Mi- 
nerva Subalpina,  1843-44,  voi.., 
In-8. 

Zaira,  dramma  nuovo  per  musica 
(di  Mattia  Botturini),  da  rappre- 
sentarsi nel  nobilissimo  teatro- 
Venier  in  S.  Benedetto,  il  car- 
novale dell'anno  1797.  Venezia,. 
Modesto  Fenz-o,  1797.  In-8. 

ZENx\  Remigio    (march.    Gaspare 

Invrea,  genovese). 
Poesie  grigie,  di  ecc. 

Zeno  Tommaso. 

Lettera  di  Tommaso  Zeno  ad  A- 
gostino  Barbarigo  doge  di  Ve- 
nezia, sulla  rotta  de'  fiorentini  a 
S.  Regolo,  per  nozze  di  Adelina 
Luzzato  con  Graziadio  Luzzato. 
Udine,   Turchetto,  1857.  In-8. 

È  dedicata  da  V.  J.  (Vincenzo  Joppi)  al 
padre  della  sposa. 

Zenobia,  dramma  ecc.,  Vedi  Au- 
j-eliano  in  Palmira  ecc. 

Zenone  (San),  Inno  (del  sac.  Pietro 
Caliari).  Verona,  Vicent.  e  Fran- 
chini, 1865.  In-8. 

ZIPOLI  PERLONE,  Vedi  PER- 
LONE  ZIPOLL 

ZENONIATO,   degli   Agiati   (dott. 

Gian  Agostino  Zeviani). 
Nel  Catal.    di    quell'  Accademia  al 

N.  41.  (G). 


3G3 


ZOC 

Z(3CCAR0  MATTIO   (dott.  Pietro 

Zenari,  arcipr.). 
Dialoghi ,   e    diverse    altre    Poesie 


in    dialetto    veronese. 
1858-1881.  (G). 


Verona 


Zorzisto  Luigi. 

Veremonda  ,  V  amazzone  di  Ara- 
gona. Drama  (sic)  ridotto  in 
nuova  forma  dal  signor  Luigi 
Zorzisto,  per  essere  honorato  di 
musica  dal  signor  Francesco 
Cavalli.  Dedicato  all'  111.  sig.  cav. 
il  sig.  di  Gremonville.  Veiietia  , 
Giuliani ,  1652.  In-1.2.  Con  rame. 

Di  questo  dramma  così  scrive  il  già  lo- 
dato amico  mio  cav.  Giovanni  Salvioli 
(I  teatri  musicali  di  Venezia  ecc.). 
«  L"  originale  poesia  è  attribuita  al 
«  conte  Majolino  Bisaccioni  ;  e  per 
«  quanto  sta  nella  lettera  dedicatoria 
«  veniva  scritta  a  Firenze ,  posta  in 
«  musica  probabilmente  per  quella  città 


zuz 


«  da  un  altro  maestro,  ridotto  il  dram- 
«  ma  a  ricerca  di  Gin.  Battista  Balbi, 
«  come  rilevasi  dalla  lettera  di  ([uesti 
«  in  data  28  gennaio  1652,  diretta  al 
«  Grcinonoille ,  nella  quale  dedicatoria 
«  si  trova  esposto  relativamente  al 
«  dramma  di  cui  trattasi  :  Questo,  ch'io 
«  le  presento ,  era  un  gran  naoiglio 
«  fabbricato  già  su  V  Arno  da  buzaro 
«  maestro ,  che  navigò  similmente  con 
«  molta  arditezza  ne' Mari  di  Toscana: 
«  et  hora  V  ho  fatto  in  pochi  giorni, 
«  per  mio  uso  da  vecchio  e  rinomato 
«  Architetto  ,  ridurre  totalmente  in  al- 
«  tra  forma  etc.  » 


ZOZTMO  (Angelo  Garrone,  pie- 
montese). 

Con  ([uesto  pseudonimo  esordì  nel  gior- 
nale: La  nuova  Torino,  con  riviste  bi- 
bliografiche. 


ZUZÙ    JACHIL  GIRÌ 
CHIL  GIRI  ZUZÙ. 


Vedi   JA- 


-^I^- 


APPENDICE. 


ABB 

ABBONDIO  (Don)  (Enrico  Ono- 
frio, scrittore  nel  giornale  :  Il 
Capitan  Fracassa). 

ABDALLÀ  (Temistocle  Sclera). 
Vedi  Non  ti  scordar  di  me  ecc. 
alla  face.  219. 

Abuso  della  stampa  di  G.  V.  (Gio- 
seppe  ViANELLo).  Venezia^  Rizzi 
(11  fe.bb.),  1849. 

«  È  contro  il  N.  48  del  gioi-nale  San 
«  Marco,  scrive  l' ili.  sig.  Soranzo,  che 
«  offese  r  onore  dell'  autore  dell'  opu- 
«  scolo,  nel  quale  avvi  pure  una  di  lui 
«  lettera  diretta  ai  redattori  di  quel 
«  giornale  B.  Canale  e  G.  Piermartini.  » 

Accademia  de"  Pittagorici. 

Cosi  è  intitolato  un  interessante  articolo 
sullo  scritto  di  Ugo  Foscolo,  col  sud- 
detto titolo:  l'articolo  fu  inserito  nel 
voi.  69  del  giornale:  Biblioteca  Italiana 
ecc.  Milano,  1833,  ed  è  segnato  A.  Si 
crede  dettato  da  Francesco  Ajibrosou. 

ACCADEMICO     GEORGOFILO 

(Marco  Lastri,  Proposto). 
Corso  di  agricoltura  di  un  Acca- 
demico Georgofìlo,   autore  della 
Biblioteca  georgica.i^?>c/^vC, 1801, 
voi.  5.  In-8. 

ACCADEMICO  PROVVIDO  (Can. 

P'ederico  Trenta). 
Canzone  nella  monacazione  di  M. 

C.    Trenta.    Lucca,    Bonsiqnori, 

1796.  In-fol. 

Acqua  (L')  potabile  a  Venezia.  Tre 
lettere    di    A.   J.  D.   J.  (Arturo 


AJA 

Jehan  de  JoHANNis)    al  direttore 
dell'    «  Economista.  »    Firenze, 
Tip.  Gazz.  d' Italia,  1875.  In-16, 
Indicato  dal  nob.  sig.  Soranzo. 

ADALSCO  METONIO,  Vedi  Poe- 
tici componimenti  umiliati  ecc, 
alla  face.  264. 


ADELARDI  Rolandino.  (Luigi  Zi- 
ni, Senatore  del  regno). 

La  famiglia  Moscardini,  romanza 
storico  contemporaneo.  Torino^ 
Tip.  Celanza  e  C,  1885,  voi.  2. 
In-16. 

Intorno  all'autore  di  questo  romanzo  leg- 
gesi  nel  giornale  genovese:  //  Cittadi- 
no (5  maggio  188G)  quanto  segue:  «  lì 
«  senatore  Zini  ha  dichiarato  per  lette- 
«  ra  al  giudice  istruttore  come  essendo' 
«  a  sua  notizia  che  si  inquirisce  per 
«  conoscere  1'  autore,  o  gli  autori,  del 
«libro:  La  famiglia  Moscardini,  ro- 
«  manzo  contemporaneo  per  Rolandino 
«  Adelardi,  egli^  Luigi  Zini,  riconosce 
«  e  confessa  di  essere  il  padre  e  1'  au- 
«  tore  del  libro  medesimo,  chiede  e  do- 
«  manda  che  dalla  responsabilità  per 
«  detto  lil)ro  ogni  altro,  fuori  di  lui. 
«  Zini,-  sia  deliberato  e  prosciolto. 

«  Sicché  il  Senato  si  costituirà  in  Alta 
«  Corte  di  giustizia  per  giudicare  lo 
«  Zini,  imputato  di  libello  famoso.  » 

AGNOLOZZI  Pietro. 

Memoria  sulla  potatura  delle  viti, 
di  Pietro  Agnolozzi,  priore  di 
Garliano.  Firenze,  1801.  In-8. 

Il  vero  autore  di  questa  Memoria,  pre- 
miata dall' Accad.  dei  Georgolili,  fu  Do- 
menico De  "Vecchi. 

AJACI,  Vedi  DUE  (I)  AJACI. 


3G8 


A.l») 


AJOLOXIUS  l''rancisi-ii.<. 

Ajoloni  l''r;uicisci.  De  ctirn'iitiiiiii 
teiiiporiiiìi  allegoria.  Tractatiis 
quartus  i)e  Leone.  Ferra ria\  s. 
a.,  (1702).  In-12.  Fig. 

Il  cliiar.  sii;'.  Soriuizo  sci-ivo:  «  il  Mcl/i 
«  (Di;,  (li  ojì.  annn.  ecc.)  dico  orronoa- 
«  monte  olio  ijuo.sto  libro  fu  imblilioalo 
«  ool  psoudotiinio  di  Fraiiciscus  Airol- 
«  diis.  Franoisei  Ajoloni  ò  anaiicaniin;i 
«  purissimo  di  Nicolai  Fo.scarim.  »  Indi 
prosegue  :  «  Neil' osemplarc  della  Rac- 
«  colla  Cicogna,  viene  promessa  (piesta 
«  informazione  «  1702,  1  giugno.  Questo 
««  libro  ò  stato  composto  da  Sor  Ni- 
««  colò  Foscarini  di  Francesco,  della 
««  Colonia  sopra  le  cose  correnti  della 
««  nostra  Provincia  bersagliata  dalle 
««  armi  oltramontano  :  e  particolar- 
««  mente  lo  Stato  Veneto  ancoi'cliò  in- 
««  neutralità.  —  Voleva  dedicarlo  al 
««  N.  H.  Sebastiano  Foscai-ini  K.  Proc. 
'<«  vivente,  e  stamparlo  a  Venetia;  ma 
««  perdio  interi)retava  molto  a  favore 
««  d'uno  delli  due  potentati  che  tra- 
«<<  vagliavano  la  modosima,  non  si  è 
««  permesso,  ondo  lui  lo  ha  mandato 
««  a  Ferrara,  e  lo  ha  fatto  venir  in 
««  luce  col  suo  nome  scritto  in  puris- 
««  simo  anagramma.  »  A  pag.  2  vi  ò 
«l'intaglio  della  Osella  dell'anno  II 
«  del  Doge  Alvise  Mocenigo  (1702)  col 
«  motto:  Oculis  Cabat  Apcrtis,  ìxWuhìwo 
«  alla  neutralità  armata.  » 

Albero  della  iniqua  libertà  france- 
se, spiegato  in  un  discorso  so- 
pra r  Evangelio  della  domenica 
sesta  dopo  l' Epifania,  che  parla 
del  grano  di  senapa  (del  P.  Al- 
berto CoMPLoiET,  Cappuccino), 
tradotto  in  italiano  (dal  P.  ììo- 
berto  HoRNUNG,  M.  C.)  Assisi, 
1793.  In-8. 

ALBERTI  Celso  (ab.  Lorenzo  Boii- 

SIGLl). 

Poesie  varie  di  Celso  Alberti.  Mi- 
lano, 1829.  In-8. 

ALBEKTIS  (L)Ej  lùloardo  (Cristi- 
na GuiDicciNi  in  Takellini). 

Cos'i  sono  segnati  i  svioi  articoli  noi  Cidi- 
nale  delle  donne,  di  Torino. 


AMO 

AldilXO  (IV)  n.  V.  S.  (Vittori.) 
Sauai^eno). 

Noti/il'  contenenti  la  descrizione 
delle,  città,  terre,  luoghi  e^  aba- 
/,i(>,  esistenti  negli  stati  di  S.  S. 
iv.  AL  col  nome  delle  persone 
distinte  secondo  le  loi'o  cariche, 
impieghi  e  ])rofe.'^sioiii.  Compila- 
te [ler  comodo  del  pubblico 

Toì-iiìo  ,  Statnj).  Reni  e ,  1784. 
In-12. 

Vi  sono  esemplari  cosi  psnuiloniiiii  por 
indicare  la  collaborazione  dei  liarono 
Vkunazz.x,  AUjoso.  (M). 

Alcinie  conversazioni  e  loro  dife- 
se esaminate  co'  principj  della 
teologia,  da'  quali  facilmente  si 
può  dedurre  quando  sia  lecito 
r  amore  tra  la  gioventi^i.  Opera 
d'  mi  religioso  della  Congrcg. 
della  Madre  di  Dio  (  P.  Costan- 
tino RoncactLia).  Lucca,  Ciufjetti, 
1710.  In-8. 

ALDO  ( Bontadini). 

Nel  periodico  mensile  Le  Lieve  (Paris, 
1880)  si  legge:  «  Un  liomme  grave 
«  adonnó  à  la  politique,  cpii  écrit  des 
«  romans  de  coeur  de  temps  en  tomps, 
«  sous  le  nom  de  Aldo,  peut-ètre  [>our 
«  échapper  à  1'  envio  de  fan-c  des  ro- 
«  mans  politiques.  » 

ALETOMANTIDE  (avv.   Sh^vam). 

Lettera  di  Aletomantide  a  Faulo- 
mastige  sulla  disputa  se  l' avv. 
G.  Gambari  sia  autore  di  alcuni 
scritti  ]Hibblicati  colle  stampe 
nella  causa  fra  Pellegrino  Spi- 
nelli e  la  ditta  G.  Fiocchi  e  fì- 
llio. Italia  ,  (Bologna) ,  1819. 
ìn-8. 

ALFEOXIANO  NESSILIO,  Vedi 
NESSnJO  ALFEONIANO. 

Aìuore  (L')  in  musica.  Vedi  Filan- 
dro e  Carolina. 


369 


AMO 

Amore  vittorioso,  Epitalamio  (di 
Giovanni  Vincenzo  Di  Poggio) 
nello  nozze  Sesti  e  Barsotti,  con 
altre  varie  poesie  sullo  stesso 
argomento.  Se/ua  note,  (Lvcca, 
Guidobnni,  IGIO),  In-4. 

Amori  (Nò)  no  donne  ecc.,  V(?(U 
Nò  amori  nò  donne  ecc.  alla 
face.  216. 

Anacarsi ,  ovvero  mia  zia  Rosa, 
commedia.  Vedi  Florilegio  dram- 
matico ecc.  alla  face.  133. 

ANDRIGHET  Matteo  (Pietro  Mat- 

TEACCl). 

Della  ginstitia  delle  aiiiii  della 
Serenissima  repubblica  di  Ve- 
netia  —  risposta  a  scrittore  inco- 
gnito —   Venezia,  1617.  In-4. 

Cosi  il  iiob.  sig.  Soranzo. 

Aneddoti  (Di)  viniziani  militari  ed 
amorosi  del  secolo  decimoquarto, 
sotto  i  dogadi  di  Giovanni  Gra- 
denigo  e  di  Giovanni  Doltìn,  li- 
bro unico^  diviso  in  quattro  parti 
(di  Giacomo  Casanova,  di  Sein- 
galt).  Venezia,  Fenzo,  1782.  In-12. 

Annibale  Cartaginese,  tragedia  (del 
P.  Carlo  Sanseverino,  d.  C.  d. 
G.).  Edizione  seconda  riveduta  e 
corretta  dall'  autore.  Bologna  , 
Cot'ciolani,  1757.  In-S. 

Annotazioni  al  Dizionario  della  lin- 
gua italiana  che  si  stampa  in 
Bologna  (di  Marc' Antonio  Pa- 
renti). Modena,  Vineenzi,  e  C, 
1820.  In-8. 

Ape  (L'),  almanacco.  Venezia,  An- 
toneìli,  1835. 

In  questo  almanacco  si  pubblicò,  jiei-  la 
]jrima  volta,  lo  set'itto:  A  Leopoldo  Ci- 
cognara,  Capitolo  (di  Ugo  P'oscolo),  ma 


ARM 


unuilato  e  come  so  fosso  cosa  di    Giu- 
seppe Bareiti. 

Appai'izione  (L')  di  Onia,  compo- 
nimento poetico  (del  P.  Giovan- 
ni Luca  Randini,  delle  Scuole 
Pie)  da  cantarsi  nel  collegio  Na- 
zareno, in  occasione  della  pub- 
blica Accademia  per  la  felice 
esaltazione  di  N.  S.  papa  Cle- 
mente Xn'.  Roma,  Zewpel,  1760. 
In-4. 

Appendice  alla  proposta  di  alcune 
C(3i'rezioni  ed  aggiunte  al  Vocb,- 
bolario  della  Crusca  (di  Virginio 
SoNciNo).  Milano,  1826.  In-8. 

Applausi  divoti  alT  Immacolata 
Concezione  di  Maria,  pubblicati 
nella  chiesa  de'  Minori  Osser- 
vanti di  S.  Fi'ancesco  della  Vi- 
gna l'anno  1709,  con  l'occasio- 
ne che  fu  dichiarata  di  precetto 
la  di  Lei  festa    dalla    Santità  di 

N.   S.   Clemente  XI 1709. 

In -8. 
«  Il  P.  F.  M.  Ghedina  eruditissimo,  scri- 
«  ve   il    chiar.  sig.  Soranzo,    ci^ede    sia 
«  autore  di  questo  opuscoletto  il  P.  An- 
«  TOMO  DA  Venezia,  Min.  Oss.  » 

Applausi  poetici  per  le  felicissime 
nozze  dell'  111.  sig.  Jacopo  Alarla 
Tolomei,  con  l'Ili,  sign.  Maria 
Elisabetta  Rapondi.  Lueca,  Cap- 
puri,  1728.  In-4. 

In  fine  di  questa  raccolta  è  una  Canzone 
segnata  N.  N.,  autore  della  quale  fu  il 
dott.  medico  Giovanni  Lorenzo  Grazia- 
mi, lucchese. 

Aristotile. 

Vedi  Scienza  (La)  della  fisiogno- 
mia ecc.  alla  face.  307. 

ARMINO  (D'),  Vedi  DELIA  D'AR- 
MINO alla  face.  93. 

47 


370 


ASI) 


ASDRUBAT.R  (Maftio  Milesi). 

<'itsi   solili  segnati   i   sudi  ;ii-tici)li  nel  trior 
iifili^  milaiii'sc  :   /,'  I/nlia. 


Atar,  ossia  il  serraylii»  d"  (  >ninis, 
inelodi'aniina  serio  in  diu'  atti 
(li  G.  F.  U.  (Giiis(^i)i)c  Felice  ìlo- 
MANi),  da  rapprcscMitarsi  sul  tea- 


1JF\ 

tro  di  Ti-iestc,  nella  |)iiuiavera 
del  1817.  (Trieste),  (iius.  Weis. 
In-l(i. 

L"  ('(li/.  oi'i,t;iiiaI(>,  colio  slesso  titolo,  stain- 
pata  in:  Gcnora,  Sfaiiip.  della  Gazzetta, 
iii-K),  poi"  fa[)pi"Os(Mitiiziono  nel  teatro 
(la  S.  Agostino,  la  primavera  del  1814, 
ha  il  nome  dell' autoi-e.  Nella  jii-edetta 
l'istampa  mancano  alcune  Scene  ed  »"' 
ahiuanto  variata  (|ua  e  colà. 


B 


Bandito  (II)  veneziano,  dramma  sto- 
rico in  cinque  atti.  Milano,  Ciotti, 
1861.  In-8. 

E  nel  fase.  22  della  raccolta  teatrale:  / 
fiori  di  Talia,  ed  ù  ristampa,  senza  i 
nomi  dell'  autore  (Enrico  Zschohke)  e 
del  traduttore  (Carlo  Ercole  Coi.i.e  ), 
di>lla  tragedia  intitolata:  Aljelino,  ossia 
il  Bandito  di  Venezia,  tragedia  di  En- 
l'ico  Zschokke,  trad.  da  Cai-lo  Ercole 
Colle.  Milano,  Stella,  1834.  In-lt). 


Barbarus  Franciscus. 

Barbari  Francisci  et  aliorum  ad 
ipsum  Epistolte  ab  anno  1425, 
ad  a.  1453  —  prtccedit  —  Dia- 
triba preeiiminaris  ad  Francisci 
Barbari  epistolas  Tomo  11.  Bre- 
scia, Rizzardi,  1741-1743.  In-4. 

«  Raccoglitore  di  (|ueste  lettere  impor- 
«  tantissime,  scrive  l' ili.  sig.  Soranzo, 
«  e  autore  della  Diatriba  pro'liminaris 
«  fu  r  illustre  vescovo  di  Brescia  e  car- 
«  dinaie  Angelo  Maria  Quehini.  Fran- 
«  Cesco  Barbaro  autore  delle  lettere  fu 
«  non  solamente  letterato  e  filosofo  e- 
«  gregio,  ma  statista  e  militare  insi- 
«  gne.  » 


BARBEIIUA     CENVIZON ,    Vedi 
CENViZON  BAUBEKUA. 


BARBITA  ( . 


Corrispondente     del     giornale 
della,  sera  di  Milano. 


VlGLIENZONl). 

Corriere 


Barelli  Giuseppe,  Vedi  Ape  (I/) 
almanacco. 

BASNATK)  SORSI,  Vedi  SORSI 
BASNATIO  alla  face.  318. 

BATTAGLIA  SAVIO   (Francesco 

BaTTACtIA). 

Intorno  alle  condizioni  dell'  Istria 
nella  seconda  metà  del  secolo 
XATII.  Scrittura  del  Savio  Bat- 
taglia. 

Sta  a  pag.  180,  voi.  2,  a.  1847  del  gioi'- 
nale  ;  L'  Istria  puliltlicato  dal  dott. 
Kandler. 

Cosi  il  cliiar.  sig.  Soranzo. 

Bellagraiìde  Francesco,  Vedi  Guer- 
ra (La)  tra  ferraresi  e  veneziani 
ecc.  nelle  Giunte  e  Correzioni. 

Benaglio  Carlo. 

La  gara  de'  tre  Doltlni.  Bergamo, 
Rossi,  1712.  In-12. 

Col  nome  anagrammatico  di  CLARO. 
NOBILENA. 

Cos'i  à  riportato  dal  suddetto  sig.  Soranzo. 

BENEDICITE  (Don)  (com.  Anton 
Giulio  Barru.!). 

Col  suddetto  pseudonimo  il  Barrili  stampò 
per  r  addietro,  nel  giornale  genovese  : 
CaJJhro,  un  corso  di  prediche  quaresi- 
mali. Di  recente  il  pseudonimo  venne 
in  dominio  della  redazione,  e  giovaron- 
sene  Ernesto  Morando,  ed  altri. 


371 


BER 

Berlan  Francesco ,  Combatti  Ber- 
nardo e  Gaetano. 

Nuova  planimetria  di  Venezia,  di- 
visa in  venti  tavolo  Cfjmpilate  e 
disegnate  da  Bernardo  Combatti 
(i  da  Gaetano  Combatti  ;  partico- 
lareggiata particolarmente  nel 
caseggiato  e  nello  stradale,  nelle 
chiese,  negli  stabilimenti  pubblici 
e  palagi  ;  giuntavi  la  distinta 
della  nomenclatura  stradale  se- 
condo la  progressione  dei  numeri 
anagrafici,  con  illusti'azioni  stati- 
stiche e  storiche  di  Francesco 
Berlan.  (.ìpera  divisa  in  tre  par- 
ti,   "i^i'nc'ia,    Naratovich,    1846. 

hi-S. 
«  Le  illustraziuni,  sci'ive  il  già  lodato  sig. 
«  Soranzo,  furono  scritto  da  Francesco 
«  Berlan,  dal  ]irincipio  della  pag.  5  alla 
«  ])ag.  2 13 ,  e  termina  il  lavoro  del 
«  Berlan  colle  parole:  mcjìnjjUa  d'  ar- 
ti (jtmio.  Dalla  detta  pag.  2-43,  comin- 
«  dando  colle  parole:  Ponte  dei  Melo- 
«  ni  sul  Rio  ecc.,  alla  pag.  344,  fine 
«  della  11  parte,  che  eontiene  le  illu- 
«  strazioni,  è  lavoro  anonimo  di  Fi'an- 
«  Cesco  Scipione  F.\p.\nni,  giacché  il 
«  Berlan  era  esule  da  Venezia  dopo  il 
«  1840.  » 


BOS 


battista     Marg.\roli  ).     Milano ,. 
1821-22,  voi.  G.  In-16.  Fig. 

Biblioteca  piacevole.  Treviso,  Tip. 
Trento  e  f.,  1829-30,  voi.  12. 
In-16. 

Nel  voi.  2'-'  sta  la  Novella  Gii  tipifitt,  eh'  (■ 
di  Giulio  Trento,  stampata  in  Trevigi 
fin  dal  1T8G,  e  i-istampata  nel  Diario 
rnensuale  ecc.  1788,  sempre  anonima. 
(Vedi  Spiriti  (Gli)  alla  face.  .320).  Nel 
voi.  5"  è  la  Novella  Niso,  e  nel  voi.  G^' 
l'altra  Zeinino  e  Gulindi,  che  sono  di 
Aurelio  De'  Giorgi  Bertot.a,  già  stam- 
pate nei  suoi  Versi  e  prose  Losanna, 
(Italia),  1771),  in-12,  ed  alti-e  volte. 

Biografia  del  barone  Girolamo  Tre- 
visan  (  di  Antonio  Meneghelli  ). 
Padova,  Crcscini,  1820.  In-8. 

«  Fu  l'istampata,  scrive  il  nob.  Soranzo, 
«  nelle  opei-e  dello  stesso  autore.  » 

Biografia  di  Gio.  Antonio  Ginriato, 
scritta  da  G.  F.  L.  G.  (cioè  Giu- 
seppe Gh'riato  figliuolo  di  Gian- 
nantonio).  Vene:;ia,  Merio,  185(). 
In-8. 

Così  il  sullodato  sig.  Soranzo. 


Bianchi  Arciv.  Martino. 

Lettera  j»astoraIe  al  Clero  e  popo- 
lo lucchese,  trad.  dall'  idioma  la- 
fino  nel  toscano  da  G.  B.  D. 
(  can.  Giovan  Battista  Diversi  ). 
Lucca,  Riccoììiini,  1770.  In-4. 

Biblioteca  di  componimenti  dram- 
matici d'  originale  italiano,  ovve- 
ro traduzion(i  dal  francese,  dal 
tedesco,  dall'  inglese  e  dall'  un- 
garese  con  notizie  storiche  e 
critiche  (di  Luigi  Raspi,  da  Fer- 
rara\  Rowa,  1827-28,  voi.  6. 
In-12.  Fig. 

Biblioteca  di  famiglia,  ovvero  let- 
fiira  dilettevole,  istrutfiva  o  mo- 
rale per  la    gioventù   (di  Giam- 


BONH0:\IBRA  Lodovico. 
Discorso  astiologico.  Boioe/na,  1607. 

«  Il  Cicogna,  scrive  il  predetto  sig.  So- 
«  ranzo,  nel  Tomo  4"  delle  Iscrizioni 
«  veneziane  a  pag.  437,  colloca  questo 
«  libi'o  fra  le  opere  relative  all'  Inter- 
«  detto,  e  dice  che  l'autore  è  Giov. 
«  Antonio  Macino.  » 

Boscq  (Du)  M. 

La  donna  onesta,  opera  di  INI.  dii 
Boscq,  in  cui  sotto  il  manto  di 
vere  lodi,  s' insegna  alle  dame  il 
modo  di  vivere  e  conversare 
giusta  le  leggi  della  civiltà  e  pie- 
tà cristiana  ecc.  Padova,  Serni- 
nario,  1742.  In -8. 
Neil' A/'c/a'f('o  Veneto  si  legge:  «  La  tra- 
«  duzione  dal  fi-ancese  fu  fatta  dalla  N. 
«  D.  Maria  Basadonna  Manin  ,  moglie 
«  del  co.  Manin  che  fu  rettore  in  Pa-^ 
«  dova.  La  versione  fatta  imprimere  da 


.37-2 


BU\ 


«  ElpiiU)  Eri-tmif  accadomico  Ricovra- 
«  to,  (•  (Icrlicaui  alla  stossa  N.  l).  Ma- 
«  iiin.  11  Ferri  sto-;s()  (HUd.  fcnun.  Hai. 
«  P(uloo(t,  1842)  Hai  quale  ne  aUbiaino 
«  (l'alio  il  tilok),  si  (liniciilieò  di  ilirei 
«  il  vero  nume  di  Elpiim.  La  Basadon- 
«  iia  ci-a  eoii^oi'te  di  Lodovieo  Manin, 
«  0  da  loro  naefjuo,  Tra  alii-i.  l'ultimo 
«  doife  di   Venezia.  » 

Bravo  (II).  Opera  semi-seria  (di  A. 
Berkttoni).  Parigi,  Piìwn  De 
ìa  Foresi  C.  Morir i vai ,  1834. 
Il  1-8.  con  tradiizioiK^  francese  di 
fronte^  —  Vicenza,  Trctniscìti , 
(1836).  In-8. 

La   musica    è    del    co.   Aui'elio    Marliani. 

Così  il  cliiav.  Soranzo. 

Ristampato  poi  col  nome  del  poeta. 

r.i'eve  metodo  proposto  all'  ordina- 
rio del  Collegio  sociale,  dotto 
volgarmente  di  Mcsser  Gesù  Cri- 
sto, per  agevolare  le  spiritnali 
esortazioni  da  farsi  da  esso,  do- 
po la  recita  dell'  uffìzio  alli  fra- 
telli ogni  festivo  giorno  dell'an- 
no. Operetta  data  in  luce  da  un 
confratello  di  esso  Collegio  (  Ga- 
spare Fattorini,  speditore  e  mer- 
cante di  Bologna,  maestro  de' 
Novizj  del  detto  Collegio).  Bo- 
ìorjìia,  17G5.  In-4. 

Breve  ristretto  di  massime  e  ri- 
flessioni morali,  nell'  occasione 
che  le  nobili  Donne  Mariii  ed 
Elisabetta  sorelle  DoUin  di  Ales- 
sandro, vestono  1'  abito  religioso 
di  S.  Benedetto  nel  monastero 
della  Croce  della  Giudecca,  as- 
sumendo il  nome  di  Maria  Eletta 
Anna,  e  di  Maria  Crocefissa  (di 
Matteo  Dandolo).  Venezia,  Fen- 
zo,  1805.  In-8. 

Cosi  il  nob.  sig.  Soranzo. 

Breve  ristretto,  o  sia  racconto  della 
scoperta  fatta  di  una  miracolosa 


BUS 

immagine  della  SS.  ^'ergine  detta 
de'  Miracoli ,  ritrovata  in  Lucca 
ecc.  composto  in  ottava  rima  da 

un    suo    dÌVOt(J    (l''ilippn    Bl.VNCIIl). 

Lucca,  Benedilli,  l~~i'l.  Iii-(S. 


Brevi  cenni  storici  al  forestiero  che 
visita  la  chiesa  castellana  di  S. 
Pietro  apostolo,  estesi  da  A.  K. 
A.  (  Angelo  Ueg.vzzi,  arciprete  ). 
Venezia,  Tip.  S.  Lazzaro,  1850. 
In-8. 

«  Sono  una  listampa,  avverte  il  cliiar. 
«  sig.  Soranzo,  dei  già  jiuliljlicati  nel 
«  1842  e  184:).  » 


Brevi  cenni  sulla  vita  di  S.  Loren- 
zo Giustiniani.  Venezia,  Grinial- 
do,  185G. 

«  Benché  dalle  sigle  sottoposte  D.  A.  R., 
«  scrive  il  suUodato  sig.  Soranzo,  si 
«  supponga  chi  sia  autore  di  questi 
«  ciMini,  è  estensore  Francesco  Zanotto, 
«  il  (juale  dall'  arciprete  D.  Angelo  Re- 
«  CAZZI  ne  ricevette  i  documenti.  » 


Brevi  notizie  della  chiesa  e  dell'ex 
convento  di  Santa  Maria  dei  Mi- 
racoli, unica  chiesa  in  Venezia 
col  titolo  dell'  Immac.  Concezio- 
ne, pubblicata  nell'  occasione  che 
nella  suddetta  chiesa  celebrasi 
solenne  triduo  per  la  dommatica 
definizione  del  Concepimento  Im- 
macolato di  essa  ^^ergine  Maria. 
Venezia,  Perini,  1855.  In-8. 

«  Le  sigle  T.  M.  apposte  nel  cartoncino, 
«  continua  1'  anzidetto  sig.  Soranzo,  ci 
«  danno  appunto  il  nome  dell'  autore 
«  Tommaso  Minotto,  il  quale  oltre  le 
«  esatto  notizie  sulla  chiesa  e  sul  con- 
«  vento,  accenna  pure  all'  Immagine 
«  miracolosa  ed  al  Santuario.  » 


Busetto-FIsola  Giovanni,  Vedi  Pro- 
posta di  un  più  acconcio  peri- 
metro ecc.^  alla  face.  272. 


373 


CAL 


CAS 


G 


CALIGOLA  RELNOMI  (Prof.  Emi- 
lio Roncaglia). 

Col  suddetto  anagramma  sono  segnati  i 
suoi  articoli  pubblicati  nelle  due  pagine 
di  letteratura,  clie  il  giornale  bolognese: 
La  Patria  pubblica  ogni  domenica. 

Calmet  Agostino. 

Tesoro  delle  antichità  sacre  e  pro- 
fane, tratto  da'  suoi  commenti 
sopra  la  Divina  scrittura,  e  re- 
cato in  toscano  da  un  ecclesia- 
stico (Lamberto  Gaetano  Pon- 
sAMPiERi).  Lucca,  17.^9-1731,  voi. 
3.  In-4.' 

-Canzone  in  lode  di  S.  Caterina  da 
Siena  (del  P.  Domenico  Vincen- 
zo Bertucci).  Roma,  Salomoni, 
1754.  In-fbl. 

Canzone  volgare  per  la  elezione 
di  Nicolò  Tron  a  doge  di  Vene- 
zia 1471.  Venezia,  Commercio , 
1862.  In-S.  (Pubbl.  dal  dott. 
Pier  Giovanni  Carminati  per  le 
nozze  Bergami-Ronchij. 

«  È  tratta  da  un  codice  della  libreria 
«  Correr,  scrive  il  chiar.  sig.  Soranzo, 
«  per  cura  di  V.  L.  (Vincenzo  Lazaki) 
«  che  vi  premise  un"  analoga  notizia.  » 

Cara.  (Alla)  ed  onorata  memoria 
della  contessa  Elena  Grimani 
Loredan,  patrizia  veneta.  Cenni 
biografici  (di  Lorenzo  Fietta). 
Rovigo,  MineUi,  1863.  In-8. 

Così  il  predetto  sig.  Soranzo. 

Carolina  e  Filandro,  Vedi  Filandro 
e  Carolina. 

Castagneto  L. 

Vedi  Florilegio  drammatico  ecc. 
alla  face.  133. 


CASTELLI  (Di)  Nicolò  (P.  Biagio 
Angustelli,  min.*'  oss.^,  lucche- 
se). 

11  Melzi  (col.  i,  face.  182)  dopo  aver 
registrato  il  suddetto  pseudonimo,  sog- 
giunge che  collo  stesso  1'  Angustelli 
pubblicò  due  opere.  Ad  esse  deve  ag- 
giungersene una  terza,  cioè  : 

Il  Pastor  infido,  pastorale  dedicata 
all' AA.  SS.  EE.  di  Federico  III. 
e    Carlotta    Sofia    di    Brandem- 
burgo  &.  &.  &.   da   Nic.  Di  Ca- 
stelli P.  P.  in  Halla,  e  Segret.  di 
S.  A.  S.  E,  Li  Lipsia,  appresso 
Tomaso  Fritsch,  1696.  In-8. 
L'n    esemplare    di    questo    dranmia    era 
posseduto    dal    mio    compianto    amico 
prof.  cav.  Giuseppe   Cazzino,  che,   col- 
r  usata  sua  diligenza,   lo   descrisse,   ne 
espose    il    contenuto    e    ne    riportò    da 
oltre  300  versi,  nel  voi.  2.<^  Parte  Prima, 
an.   1869,    del    periodico    bolognese:   // 
Propufjnatore,  col  titolo  di  :  Notata  di 
un  niioco  dramma  pastorale  sconosciuto 
fin    qui   ai   letterati    ed   ai  bihliq/ili.   11 
Cazzino,   argomentandolo  da  un' passo 
della  dedicatoria,  in  cui  sono  ricordate 
le  famose   sponde  del    Tebro,  credette 
l'autore   romano,   anziché    lucchese,  e 
scrisse  ai  dotti  di  Roma  per  avere  no- 
tizie della  vita  dell'autore,  ma,  com'era 
naturale,   indarno,   nò  mai    gli   balenò 
alla  mente  che  fosse  un  pseudonimo,  e 
cercarne  nel  Melzi. 
Ora  io,   mercè  la  gentilezza  dell'ottimo 
amico    prof.    cav.    Achille    Nei-i ,   posso 
indicarne  il  vero  autore  in  Luigi  Rusca, 
il  quale  pubblicò  74  anni  prima  dell'  e- 
dizione  citata  dal  Cazzino  : 

Il  pastor  infido,  Fauola  Boscarec- 
cia  di  Lvigi  Rvsca,  al  Serene- 
rissimo  Signor  Prencipe  Tomaso 
di  Savoia.  Li  Pavia ,  per  Gio. 
Battista  Rossi,  1622.  In-12. 

In  questo  la  dedicatoria,  benché  fatta  ad 
altro  personaggio,  comincia  colle  prime 
parole  dell' ediz.  del  169G,  e,  dietro 
confronto  fattone ,  vi  sono  tutti  i  versi 
riportati  dal  Cazzino,  ed  anzi  colla  me- 
desima punteggiatura. 

L' AWaccì  ( Drammaturgia)  ricorda  un'al- 
tra edizione  della  suddetta  Favola,  fatta 


:{7i 


CKC 


in:  Coiììo,  Arrioiw,  1()22,  iii-l'i,  iun'h'cs- 
•<;i  col    noinfi   doli'  autoro   Luigi  Rusra. 

CKCC()NI<;,  VMi  'l'l-il)llli  di  s^'ilti- 
nxMito  ('<•«'.  Jilla  l'acc  .'312. 

CEKALKNO  IMLAUINO  niacomo, 
Vedi    PILAlllNO    CKFALENC) 

Cenili  iìio^ratici  del  AI.  li.  P. 
Marcantonio  dei  conti  Cavanis, 
institdtoi'c  zelantissiino  della,  ec- 
clesia^^tica  OMigregazione  delle 
Scuole  di  carità,  morto  in  Ve- 
nezia li  11  ottobre  1853,  scritti 
da  un  suo  estimatore  ed  amico 
(Don  Antonio  Crepassi,  pari'<)co 
alle  l*allade).  Vanesia,  Aìitoneììi, 
1854.  In-8. 

('o^i  il  già  loflato  ^ijj,-.  Soi'iiiizo. 

Cenni  biogralici  di  alcuni  uomini 
illnstri  della  famiglia  Salvatico 
(di  Teodoro  Zacco,  padovano). 
Padovff,  Stamp.  Seminario,  1834. 
In-8. 

Cenni  biogralici.  Giacomo  Spi(M'a 
di  Giuseppe,  scultore  oi'iiatista 
veneziano  (del  cav.  Luigi  Ar- 
TEiJ.i ,  cult(jre  operosissimo  e 
dotto  delle  })atrie  memorie),  ^^c- 
nezia,  Gaspari,  1874.  In -8. 

Rog lustrato  (lai  pi'odetto  Sig.  Soranzo. 

Cenni  biogralici.  Il  duca  Giuseppe 
Canevaro.  In-8.  gr. 

I!  suddetto  titolu  è  a  guisa  d' antiporta 
ii(!lla  prima  carta,  e  nel  verso  si  legge  : 
Genoca,  Tip.  Pellas.  Nella  cai-ta  se- 
guente eominciano  i  Cenni  biografici, 
segnati  in  fine  G.  B.  C  (com.  Giambat- 
tista Ckvasco  ,  scultore  genovese).  La 
stampa  fu  fatta  nell'  ottobre  del  1885. 

Cenni  storici  sul  Balilla,  estratti 
per  ordine  del  Municipio  dai  li- 
bri parrocchiali  di  S.  Stefano  in 
Genova  (dal  sac.  Giambattista 
Pedemonte,   curato  in  S.   Stefa- 


CLK 

no).  Gi'fiOL'a,  Tip.  Giorentù,  1883. 
I11-8.  Con  alb(M'o  genealogici")  del 
lialilla  (Giainb.  Per-assn)  in  fine. 

Dalla  bi(!ve  l'ret'a/i(jn(^  apparisce  cIk^  nel 
18S1,  epoca  del  centenario  diiUa  moi-te 
del  Balilla,  se  ne  lece  ima  prima  edizio- 
ne; nella  succitata  sonovi  ali-mie  giunti- 
taltevi  dall'  auloi-e. 

Cenni  storici  sulla  forl<'//.a  di  Pal- 
ma ecc,  Vedi  Sei'ie  dei  Provv(^- 
ditori  ecc.  alla  face.  312. 

CENTA  (])KL)  L']<:C(),  Vedi  KCO 
(L')  DML  (~'KN'1'A  alla  face  110. 

CENVIZON  BARHERhW  (\incen- 
zo  Barbaro). 

Voti  di  un  oscuro  cittadino  veneto 
formati  nel  1813,  verificati  intie- 
ramente nel  1814.  Inno  di  gra- 
7.u\  a  Dio  per  la  verificazione  de' 
voti  fatti  nel  1813,  ossia  Canto 
])alinodico  del  precedente  di  Cen- 
vi/on  Barberra.  Venezia  ,  Aii- 
dreola,  1814.  In-8. 

«  Allude  alla  caduta  del  regno  Italico, 
«  sci'ive  il  sig.  Soranzo,  e  al  i-isorgi- 
«  mento  del  regno  Lombardo  Veneto.  » 

CIARUSARGANDAVARSANA 

(Vittorio  Imbruni). 

C'on  questo  pseudonimo  ])ubblicò  le  Ras- 
segne sulla  Società  promolrice  di  Belle 
arti,  nel  giornale  naiiolitano:  Ln  Pai  ria. 

CLARO  NOBIEENA,  Vedi  Bena- 
glio  Carlo. 

Clément  XH  . 

Lettros  intéressantes  du  pape  Clé- 
ment XIV,  traduites  de  l' italien 
et  du  latin  (o  meglio  composte 
in  francese  da  Luigi  Antonio 
Caraccioli,  e  tradotte  da  lui  stes- 
so in  italiano),  Paris,  Lottili  le 
jeiine,  1775,  voi.  3.  In-12. 

Come  ho  registrato  alla  face.  184  la  Let- 
tre du  frèrc  Francois  ecc.  così  registro 
le  suddette  Lettres ,  perchè  il  Melzi 
(col.  1'^  face.  214)  citò  le  traduzioni  di 
(Miti-ambe  fatte  posteriormente.  W\x  Dia- 
tribe   Clementine  ecc.  riportata  dal  sud- 


CLR 

detto  Melzi.  si  può  aggiungere  la  lotlei-a 
(iel  cav.  di  Bethune,  pul>Iiiicata  anoniina, 
col  titolo  di:  Lettre  à  1' ('-diteui'  des  let- 
tres  de  Clément  XIV  ,  sur  la  crainte 
ciu'  Olì  a  que  ce  pentite  n'  en  soit  ]ias 
1'  auteur.  Paris,  Boiidet.  177(!.  In-r2. 
Vedi  Rennerciment  à  l' auteur  eer.  alla 
face.  285. 

Clementina  e  Roberto  ,  di-amnia 
giocoso  per  musica  (del  Maestro 
Francesco  Gnecco),  da  l'appre- 
sentarsi  nel  teatro  da  S.  Agosti- 
no, il  carnovale  dell'anno  1810. 
Genova,  Stanip.  Bruno.  In-16. 

(Questo  dramma  giocoso  è  un  rifacimen- 
to l'atto  dallo  stesso  Gnecco  della  sua 
Farsa  intitolata:  Filandro  e  Caro- 
lina (  Vedi  Filandro  e  Carolina).  Nel 
suddetto  furono  variati  i  nomi  dei  per- 
sonaggi, ma  si  ritennero  rjua  e  là  molti 
versi,  e  pei-  intiero  la  Scena  VII  dell'atto 
primo  del  suddetto  Filandro  e  Carolina. 

Combatti  Bernardo  e  Gaetano,  T'i?- 
(li  Berlan  Francesco. 

Compendio  della  storia  dell'  impero 
Ottomano  (  di  Giacinto  B.\tta- 
CxLia).  Milano,  1829,  voi.  2.  In-IG. 

Componimenti  (Orazione  e  Sonetti) 
per  la  partenza  dell"  Illusi,  et  Ecc. 
sig.  Alvise  Condulmer,  dal  reg- 
gimento di  Podestà  e  Capitanio 
di  Rovigo  ecc.  Roviqo ,  Mia:;::i, 
1745.  In-4. 

11  chiar.  Soranzo  scrive:  «  Autoi'C  della 
«  Orazione  Rocco  Antonio  Buniollo. 

«  I  Sonetti  segnati  S.  C.  (Stefano  Casili- 
«  ni)  —  A.  M.  R.  V.  (Angelo  Maria 
«  Rosetta  Venezze).  » 

Componimenti  (Orazione  e  Poesie) 
per  la  partenza  dell'  Illust.  et 
Eccell.  sig.  Niccolò  Berlendi,  dal 
reggimento  di  Podestà  e  Capita- 
nio di  Rovigo.  Roviqo,  Miazzi , 
1743.  In-4. 

Avverte  il  predetto  sig.  Soranzo  die  «  Si 
«  crede  autore  dell'  Orazione  Rocco 
«  Antonio  Buniollo.  » 

Componimenti  poetici  in  occasione 
delle  faustissime  nozze  del  N.  H. 


CUO 


Giacomo  Bollani ,  colla  X.  L). 
Daria  Papiiafava.  Venezia,  Mi- 
locco,  1803.  In-4. 

«  Il  componimento  segnato  Pirro  Tco^^i, 
«  scrive  il  sullodato  sig.  Soranzo,  è  di 
«  Pietro  Antonio  Zorzi  (|."i  (ìlrolamo. 
«  cliiai'issimo  letterato,  nato  il  13  set- 
«  temljre  ITtit;,  moi-to  nell' aiioslo  del 
«  1819.  » 

Componimenti  poetici  umiliati  a  S. 
E.  Girolamo  Maria  Soi-anzo,  Po- 
destà e  Capitano  di  Rovigo  ecc. 
nella  di  lui  partenza  dallo  stesso 
reggimento  gloriosamente  soste- 
nuto. Rovi(jo,  Miaz:-i,  1795.  In-4. 

Dedica  di  F.  D.  (Francesco   Doglioni  ),  e 

G.  V.  (Giuseppe  Venchieruti). 
Cosi  r  anzidetto  sig.  Soranzo. 

Cripta  di  S.  Marco  in  Venezia  (de- 
scrizione di  Guglielmo  Federico 
Berchet)  iilustr.  di  una  fotogra- 
tia  e  6  tav.  lit.  Venezia  ,  1868. 
In-fol.  bisl. 

Indicato  dal  suddetto  sig.  Soranzo. 

Vedi  Illustrazione   storica  ed  artistica  ec. 

Croce  (Della)  Ireneo. 
Guerra  tra  Venezia  e  Trieste,  1368- 
1369,  pubblicata  da  C.  B.  (Carlo 

BuTTAZZONl). 
Il  sullodato  sig.  Soranzo  avverte  che  «  Sta 
«  nel   fase.  1"  del    voi.  1"  dell'  Archco- 
«  grafo  Triestino  nuova  serie.    Trieste, 
«  1870.  In-8. 

Cuore  (II)  del  B.  Gregorio  Barba- 
rigo,  per  la  prima  volta  solen- 
nemente esposto  nella  chiesa  del 
Seminario.  Orazione  recitata  il 
di  18  giugno  1812  da  Y.  C.  in 
lingua  latina,  e  trasportata  in  lin- 
gua italiana  da  V.  C.  Padova, 
Seminario,  1812. 

«  Dalle  sigle,  cosi  il  predetto  sig.  Soran- 
«  zo,  deve  ritenersi  clie  il  chiar.  prof. 
«  ab.  Valentino  Chilesotti,  sia  autore 
«  dell'  opuscolo  latino,  e  ne  abbia  fatto 
«  eziandio  la  versione.  » 

CUORI  (DI)  FANTE,  Vedi  FAN- 
TE DI  CUORI  alla  face.  123. 


37G 


l^ES 


I) 


DUE 


DoscriUi(:)ne  dello  jìi'ovincjo  du'  ì'ov- 
mano  la  tanto  decantata  peniso- 
la della  Morea  ecc.  con  l' ag- 
p:iunta  de'  progressi  fatti  dall'ar- 
mi venete  1'  anno  1G8G  ecc.  Pai'- 
ti  dne.  Miìano,  Afjnclli,  1080. 
In-12.  Fig.,  e  senza  1'  agginnta, 
Vene:^ia,  Aìbrizzi ,  168G.  ìn-12. 
Fig. 

.\utorc  D.  P.  A.  P.  (Don  Piorantonio  Pa- 
cifico). 
Riportato  dal  noi),  sii;-.  Soranzo. 

Directorium  sancfa*  patr.  metropo- 
litanne  ecc.  Vedi  Ordo  ad  sacra 
peragenda  ecc.  alla  face.  24.3. 


Discorso  intorno  all'educazione  del 
popolo  Scozzese  (del  dott.  Gae- 
tano  ClONl). 

È  nel  voi.  7o  dell"  Antohijia  di  Fircnz-e, 
1822.  In-8. 


Dissertatio  de  origine  christianoe 
religionis  in  Russia  (di  Stefano 
VizzARDF.LLi).  Roiiicv^  Salvìvcd, 
182G.  In-8. 


Ditirambo  a  \'enezia,  detto  tVa  gen- 
tile brigata  presso  i  nobili  sigg. 
Olivieri  di  Campo  S.  Stefano  di 
quella  città ,  lo  scorso  prossi- 
mo novembre.  Salò,  Capra,  184G. 
In-8. 

Autore  Litreln  Bleti. 

Cosi  il  chiar.  sig.  Soranzo. 

Documenti  tratti  dal  R.  Archivio 
di  Stato  in  Firenze  (  dal  prof. 
Rinaldo  Fulin)  e  pubblicati  da 
G.  B.  Lucchesi  per  nozze  Car- 
minati-PinafTo.  Vr/ìCi^ia,  Com- 
mercio, 1874.   In-8. 

«  Sono  cinque  questi  documenti ,   scrive 


«  il  sig.  Soranzo,  e  di  questi   tre    inn'— 
«  ressano  Venezia.  » 


Doni  fiitti  al  Museo  dalla  sua  ì'òiì- 
dazione  tino  al  1880,  e  Cenni 
intoiMio  al  suo  collocamento  nel 
nuovo  edificio  (autori  N.  B.  (Ni- 
ccolò B.uiozzi)  ed  A.  B.  (Antonio 
Bkutoldi).  Venezia,  Naratorieìi, 
1880.  In -8. 

f'osi  indicato  dal  ])i'edetio  sig.  Soi-aiizn. 


Dorma  m'incende  e  stringe  lo  de- 
sire. 

Principio  di  un  Sonetto  pulìblicato  nella 
far.  1.39,  voi.  5°,  Parte  li,  del  periodico 
l)olognese  :  Il  Propiujnatorc .  Renelle 
nella  nota  appostavi  il  cliiar.  prof.  cav. 
Achille  Neri  dica  di  averlo  tratto  da 
un  vecchio  zibaldone  di  famiglia,  da  lui 
crr>duto  sci'itto  nel  sec.  XIII,  e  perciC>- 
potersi  attribuire  a  Paganino  da  Sar- 
zana,  noto  per  una  Canzone  già  pub- 
blicata e  ripubblicata,  oggi  è  cliiai-ito 
essere  scritto  dal  prelodato  sig.  Achille 
Neri,  addimostrandosi  valente  lllologo, 
quanto  è  dotto  storico. 

DORIA  Jacopo  (Giuseppe  Pizzor- 

Nl). 

Dal  1880  in  poi  segnò  col  suddetto  pseu- 
donimo i  suoi  articoli  puljblicati  nel 
giornale  genovese:  Cajjaro. 

DOSITEO  ADELFO,  Vedi  ADEL- 
FO DOSITEO  alla  face.  4. 


DOSSI  Carlo  (Alberto  Pis.^ni). 
Goccie  d'inchiostro,  di  Carlo  Dossi, 

Così  lo  trovo  indicato  nel  giornale  pari- 
gino: Le  Licre,  an.  1880. 


DUE  (I)  AJACI  (Silvio  Rossi,  e 
Giuseppe  Arturo  Belcredi). 

Gita  per  viceversa.  Verona,  1881. 
In-8.  (G). 


DUE 

Due  epistole  poetiche  pubblicato 
nelle  nozze  Parolari-Cabrini.  Ve- 
nezia,  Tip.  G.  B.  Merlo,  1837. 

In-8. 
La  pubblica /ione  venne  fatta  dai  cognati 
della  sposa  G.  C.  P.  (Giulio  Cesare  Pa- 
ROLARi)  ed  A.  C.  F.,  e  del  Parolari  ap- 


377 


ERM 


punto  è  la  seconda  di  esse  Epistole, 
dal  titolo  Le  Rintembranze,  indirizzata 
ad  Antonio  Crocco,  e  datata  di  Vene- 
zia il  dicembre  del  1836. 


DURO  MUSO,   Vedi    MUSC 
RO,  alla  face.  215. 


DU- 


E 


Egnazio  Giambattista. 

Le  vite  de  gì' imperad(Jii  j-duiaiii 
di  Monsignore  Egnatio  nuona- 
mente  dalla  lingua  latina  tradotte 
alla  volgare,  con  due  fragmenti 
de  r  historia  di  Polibio  della 
diuersita  delle  Republiclie  .  ti-a- 
d(;tti  dalla  greca  alla  volgar  lin- 
gua. (Venetia),  Per  Francesco 
Marcolino,  1540.  In-8. 

In  capo  della  b'^  carta,  segnata  Bii,  si 
legge  :  Il  primo  libro  di  Messer  Gio- 
vanbattista Eijnatio  cenetiano  de  le  vite 
de  (jV  imperadori  romani  ncocamente 
da  la.  linfjca  latina,  tradotto  a  la  vol- 
gare per  Ph.  I.  C. 

11  Cicogna  (Meni,  dell'  Istit.  Veneto  ecc.) 
crede  che  le  suddette  iniziali  si  pos- 
sano interpretare  Philotimo  Ivriscon- 
svLTo ,  cosi  chiamato  Ottavio  Ste- 
fani ,  o  Stefamo  detto  Filofimo ,  da 
Asolo  nella  Trivigiana.  Il  Paltoni  e 
r  Argelati  nelle  loro  opere  de'  YoUja- 
rizzaiori,  segnarono,  per  errore,  le  sud- 
dette   iniziali   cos'i  disgiunte  P.  H.  I.  C. 

Come  già  notò  il  Melzi  (toh  i,  face.  SII) 
il  vero  cognome  dell'Egazio  era  Cipelli. 


Elogio  del  giovinett»)  Gio.  Battista 
Diodo  nobile  veneto  (  scritto  dal- 
l'ab.  Francesco  Fanzago).  Vene- 
zia, Ba(jlioni,  1801.  In-8.  Con 
ritratto. 

«  Melzi  nel  voi.  t"  pag.  ;350,  scrive  il 
«  chiar.  sig.  Soranzo,  vorrebljc  che  il 
«  Fanzago  l'osse  l'autoi-e  di  questo  Elo- 
«  gio  ,  conti-ariamente  all'  indicazione 
«  del  Cicogna,  espi-ossa  nella  nota  al 
«  N.  2993,  che  lo  attribuisce  a  France- 
«  SCO  Santagnese,  il  quale  in  fatto  non 
«  fece  altro  che  dedicare  a  Jacopo  Die- 
«  do  l'elogio,  di  cui  sarebbe  anco  au- 
«  tore  il  Fanzago,  di  Elena  Maria  Al- 
«  brizzi  Diedo.  Ed  in  appoggio  di  ciò 
«  veggasi  il  Vedova,  voi.  1,  pag.  .39(1 
«  Scrittori  Padovani.  » 

Osservò  però  che  il  Melzi  lo  dice  Finsago. 

Elogio  di  Girolamo  Francesco  Za- 
netti veneziano. 

«  Sta  nel  giornale:  Anfoloi/ia  di  Roma, 
«  n.  51.  giugno  1783,  pagg.  411-118. 

«  In  un  esemplare  della  Raccolta  Cico- 
«  gnara,  e'  informa  il  predetto  sig.  So- 
«  ranzo,  sta  la  nota  ms.  che  ne  ìu  au- 
«  tore  Gio.  Ci-istoforo  Zanetti.  » 


ELPINO  ERRANTE,  Vedi    Boscq 
(Du)  M. 


Elezione  (La)  di  Vittorio  Imbriani 
a  Consigliere  provinciale  nel 
Mandamento  di  Pomigliano  d'Ar- 
co, il  27  agosto  1879.  Ricordo 
agli  Elettori  (  dello  stesso  Vitt. 
Jmbriani).  Ngpoli,  Stahil.  Tip. 
Perrotti,  1879.  In-8. 


Episodio  per  la  morte  di  Eufemio 
fra  i  Filaretti  (N.  U.  Pietro  Zam- 
BELLi).  Padova,  Zanon  Bettoni, 
1810.  In-4. 

Indicato  dal  chiar.  sig.  Soranzo. 

ERMETE  IDROPÒTA,   P.  A.  (P. 

Ippolito  Bevu^acqua). 
Predicando    nella    eh.    Catted.    di 
Verona    il    M.    Rev.    Don    Gio. 
Morosini    patr.    veneto   e    Mon. 

48 


.•:T78 


VAill 


Cassili.   Can/.óiu',    Venezia ,  Er. 
Cnratloiii,  (17G8).  In-4.  (Cr). 

l'IRRANTK  la.PINO,  Veili  Boscq 
(Dii)  M. 

l'^atta  notitia  del  regno  di  Caiidia, 
con  la  descritlione  delle  guerre 
antiche  come  anco  li  successi 
dell'  anni  venete  contro  turchi 
nel  medesimo  regno  negli  anni 
trascorsi  di  D.  G.  B.  P.  (Don 
Gio.  Battista  Pacifico).  Vcneiia, 
Pittoni,  1688.  In-lC). 

'Registrato  dal  prod.  sig.  Soi-aii/.u. 

Espressioni  d'  ossequio  (Orazione 
e  Poesie)  al  merito  dell'  111.  sig. 
Gio.  Paolo  Vidman  Podestà  e 
capitano  di  Rovigo  ecc.  e  pro- 
tettore dell'  Accademia  de'  Con- 
cordi, nella  partenza  dal  reggi- 
mento, esibite  a  nome  pubblico 
da^li  111.  signori  Francesco  Paolo 


Fir, 

e  Camillo  Silvestri  regolatori,  e 
dairill.  sig.  Nicolò  Casiliui  prin- 
cipe di  detta  Accademia  a  nome 
della  stessa.  liooifjo,  Bisticcio, 
UVM.  I11-4. 

Autore  dell'  Oivazioiie  P.  Tomaso  Mirio- 
relli:  della  poesia  sognata  M.  P.  M. 
Acc.  (march.  Paolo  Mankrkdini)- 

Cos'i  il  sullod.  sig.  Sorarizo. 


Estratto  dal  voi.  nono,  pag.  5  del 
libro  intitolato  «  Il  mio  portafo- 
glio »  Venezia,  Molinari,  1838. 
In-12. 

«  L'autore  sognato  con  --1-,  scrive  il  sig. 
«  Soranzo,  è  anonimo,  ma  per  f|uanto 
«  si  crede  è  Pietro  Maria  C.vnali,  0 
«  racconta  varie  cose  spettanti  anche 
«  a  Venezia  e  a  Veneziani  —  Si  legge 
«  noli' ultima  pagina  sarà  continuato.  > 

EVERARDO    REGGIANO    (doti. 

Giuseppe  Canella). 
Lettera    a     Lattanzio     Benacense. 
Verona,  1832.  In-8.  (G). 


F 


Famoso  (El)  Casamia.  Pronostico 
per  l'anno  1875  di  A.  C.  (Antonio 
Castagnari).  Venezia,  Grinialdo 
e  C,  (1874).  In-IG. 

indicato  dal  Sig.  Soranzf). 


Fantuzzi  Giuseppe. 

Tre  lettere   del   generale  Giuseppe 

Fantuzzi,  ora  per  la  prima  volta 

raccolte^   ed   annotate  (dal   prof. 

ab.  Francesco  Pellegrini)  pubb. 

per  nozze  Volpe- Mori.  Belluno, 

Cavesago,  1872.  In-8. 
Cosi  il  pred.  sig.  Soranzo. 

Fausta  (Nella)  occasione  che  il  rev. 
Jacopo  Avogadro  ecc.  Vedi  Pa- 
sini Pietro,  alla  face.  253. 


FERÈO  TEMESIO,  Vedi  Serva 
Sua,  ovvero  ecc.  ecc.,  alla  face. 
.312. 

FERRENZIO  LtRONI ,  Vedi  LI- 
RONI  FERRENZIO,  alla  face. 
188. 

Filandro  e  Carolina,  e  L' amore  in 
musica ,  farse  (in  un  atto  del 
Maestro  Francesco  Gnecco)  da 
rappresentarsi  in  Bologna  nel 
teatro  della  Comune,  la  prima- 
vera dell'anno  1805.  Bologna, 
Stamp.  Sassi.  In-12. 

Alla  face.  40  del  sud.  libretto  termina  la 
prima  Farsa,  e  nella  seguente  comincia 
i"  alti-a,  senza  frontispizio,  col  solo  titolo 
L'  amore  in  musica.  Per  l'apertura  del 


srj 


FIO 

teatro  di  Fiume  (autunno  1805)  il  Gnec- 
co  vi  faceva  i-appresentare  la  prima, 
estenrlendola  a  due  atti,  e  col  titolo  di 
Carolina  e  Filandro,  ma  notando  nel 
libretto  che  la  Musica  e  la  poesia  è 
del  3/.0  Francesco  Gneeco.  Con  (|ualehc 
variazione,  sempre  col  titolo  di  Carolina 
e  Filandro,  si  rappresentò  poi  in  Trieste 
( Stamp.  della.  Marina),  la  primavera 
del  1811,  anche  questa  anonima.  Final- 
mente col  titolo  di  Clementina  e  Rnljer- 
fo,  ma  variata  assai,  fu  rappresentata 
in  Genova  nel  teatro  da  S.  Agostino,  il 
carnovale  del  1810.  Vedi  Clementina  e 
Roberto. 

Fioreti  de  laudi  da  diversi  doclori 
compilati  ad  coiLsoIatioii  et  re- 
frigerio de  ogni  persona  spiri- 
tuale. ImpressuTìi  Drixic ,  per 
Jacoinmi  de  Bt'itarinicis  ,  s.  a. 
(principio  del  sec.  XVl).  In-8. 

«  Contiene  questo  i-aro  libretto,  scrive  il 
«  più  volte  lodato  com.  Zambrini,  89 
«  Laudi,  stampate  con  ordine  nlfabetico 
«  della  prima  parola,  salvo  alcune  nel 
«  fine,  che  non  serbano  l'incominciato 
«  ordine.  Sono  tutte  anonime  ,  infuori 
«  di  una  al  registro  1-4  fer(/n,  ove  si 
«  logge:  Soncitus  et  rit/ima  D.  Marci 
«e  Cioilis.  Quantunque  sieno  anonime, 
«  pure  l'eruditissimo  posseditore  di  que- 
«  sto  libro  è  giunto  a  scoprii'e  che  al- 
«  cune  appartengono  al  Bianco  Inge- 
«  suato,  al  B.  J.^copone  d.a.  Todi,  a  Fra- 
«  te  Knselmino  o  Anselmino  Da  Mon- 
«  TEBEi.i.iNA,  a  Fra  Domenico  Cavalca, 
«  a  Feo  Bei.cari  e  a  Leonardo  Giusti- 
«  nia.m.  La  maggioi'  parte  però  di  esse 
«  sono  ti-atte  dalla  Raccnlta  del  Pacini,  e 
«  sono  anonime  anche  in  (|uella.  E  stra- 
«  no  poi  che  tra  questi  Fioretti  sacri, 
«  sia  al  registro  ()  ii  terfjo  un  Rnc- 
«  conto  in  versi  latini  di  un  Asino 
«  morto  e  poi  risuscitato,  il  quale  fa 
«  testamento  in  parte  satirico,  ])erchè 
«  dice:  Catidani  do  moni(dihus  ;  Dcntes 
«  coniniestoribtis  ;  Linfjuani  do  loijiia- 
«  cibus  ecc.  Questo  Racconto  comincia  : 
«  Rusticns  ut  asinum  Suum  eidit  mor- 
«  tuunt  Ftccir  cjits  oliituni  Dicens  :  nimi' 
«  oinìè.  Questo  libro  era  posseduto  dal 
«  celebre  letterato  sig.  cav.  Ant.  Ema- 
«  nuele  Cicogna,  a  cui  ne  debbo  il  rag- 
«  guaglio.  » 

Fiori  di  Pindo,  raccolti  dalli  sig. 
Accademici  Concordi   (Orazione 


FRA 


e  Poesie)  per  tributarli  al  meritc» 
di  S.  E.  r  111.  sig.  Andrea  Friuli 
nella  partenza  dal  suo  reggi- 
mento di  Podestà  e  Capitano  di 
Rovigo  ecc.  Roviqo,  Bisuccio, 
170.5.  In-8. 

«  Autore  della  Orazione,  dice  il  nob.  sig. 

«  Soranzo,  Raimondo  Lupati  Macchia- 

«  velie. 
«  Nelle    poesie    quella  segnata   F.  T.  M. 

«  M.  è  di  Fi'a  Tommaso  Maria  Mino- 

«   KELLI.   » 


Fiori  (I)  di  'l'alia,  TW/  Bandito  (TI) 
veneziano  ecc. 

Fiori   e  frutta,    Vedi  Novelliere  (II) 
italiano,  alla  face.  228. 

FISIOFILO    MEDOACENSE   (  A- 

branio  Ma ss.\lo x go). 
Brevi    commenti     ad    un    fallo    di 

frontispizio.  ]''ice/ì~a,  1854.  In-8. 

(G). 

Flaviano. 

Orazione     di     Flaviano  patriarca 

d'  Antiochia   all'  imp.  Teodosio , 

recata  in  italiano  da  Tommas<:> 

Sandi,  pubblicata  per  l' ingresso 
ecc.  Venezia,  Alvisopoli ,  1827. 
In-4. 

La  versione  latina  appir  di  pagina  è  cre- 
duta dell'  ab.  Ulialdo  Bregoi.im. 


Foscolo  Ugo. 

Prose  e  versi  di  Ugo  Foscolo. 
Mdano,  Sdvestri,  1812.  In-16. 

Le  notizie  riguardanti  il  Foscolo,  si  cre- 
dono scritte  da  Davide  Bertolotti. 

2.  Opere  scelte    di    Ugo    Foscolo. 

Parifji,  Bau  dry,  1837. 
Le  notizie  intorno  alla  vita  ed  agli  scritti 

del   Foscolo,  sono  segnate  A.  R.  (forse 

Antonio  Ronna). 

Franceschi  Marco. 

Stanze  pel  solenne  ingresso  di  S. 
E.  il  signor  Kav.  Alvise  I.  Moce- 


:^8() 


GAL 


MÌp:o  Capitanio  di  Padova.  T'c- 
nc.~{a.  Colcli,  1781.  Iii-4. 
«  Qaaiitun(|iio  appaia  autore  di  (|uc.sto, 
«  staiizo  il  j;ioviiietto  Marro  di  Soba- 
«  stiano  Fi-aiicoschi ,  scfivo  il  noi),  siji. 
«  Soraiizo,  allora  convittoi-e  nel  CoUogio 
«  di  Santa  Croco  di  l*adova,  {'p,ii  è 
«  perù  corto  che  sono  fatica  del  colcbi-e 
«  al).  Giandonioiiico  di  Sebastiano  Co- 
«  LETI.  Si  accennano  l'antico  tempio  ed 
«  i  niai'iTii  di  Monteo;rotto.  » 


GLO 

Frucco  Aiitr)iiio. 

'l'rilxito  (li  onore  alla  inciuoria  di 
Pietro  'J'oodorovicli,  distinto  ca- 
])itano  di  maro.  Vcnr-ia,  Fonta- 
na, 1849.  In-8. 

«  È  soscritto  Antonio  Fi-ucco ,  dice  il 
«  sullod.  sig.  Soranzo,  ma  è  autore 
«  Gianjacopo  Fontana.  11  Teodorovicli, 
«  nato  a  Zai'a,  mor-i  in  Venezia  nel  12 
«  api-ile  ISID.  » 


G 


GALVAN  (Antonio  Galvani). 
Venozia  ristorata  (Poesie).  Vcne::ia, 
1797.  In-8. 

Indicato  dal  sig.  Soranzo. 

Ga'idinelli  Giulio,  Vedi  Lettera  alla 
Nob.  sig.  Teresa  Pompei  Rotari 
ecc.,  alla  face.  178. 

Genua  (A),  Vedi  Aureiius  a  Genua, 
alla  face.  26. 

Germania,  Austria,  Italia.  Indirizzo 
al  Parlamento  tedesco  con  ap- 
pendice (col  testo  tedesco  a  fron- 
te). Venezia j  Cecchini,  magqio, 
1848.  In-8.gr. 

«  Ne  è  autore  Enrico  Stiglitz  che  ditende 
«  i  lombardo- veneti  dalle  accuse  sca- 
«  gliate  a  Francfort  contro  gì'  Indirizzi 
«  delle  nostre  provincie  all'Allcmagna.  » 

Così  il  predetto  sig.  Soranzo. 

GIANFRANCESCO  (P.)  DA  VE- 
NEZIA (Padre  Gianfrancesco 
Ghedina). 

Cenni  storici  intorno  l'antica  chiesa 
e  convento  di  S.  Bonaventura  in 
Venezia.  Venezia,  Merlo,  1874. 
In-8. 

2.  Del  culto  alla  Immacolata  Conce- 
zione di  Maria  in  Venezia.  Cenni 
storici  pubblicati  nella  faustissi- 
ma ricorrenza  del  XX\^  anni- 
versario della  dogmatica  defini- 


zione, MII  dicembre  1879.   Ve- 
rona, Merlo,  1880.  In-8. 

Entrambi  registrati  dall'  111.  sig.  Soranzo. 

GIRASTANTI  (3N0MILI0,  Vedi 
ONOMILIO  GIRASTANTI,  alla 
face.  239. 

Giulietta  e  Romeo ,  tragedia  per 
musica  da  rappresentarsi  nel 
teatro  alla  Scala,  il  carnovale 
dell'  anno  179G.  Dedicata  alle 
LL.  AA.  RR.  il  Seren.  Arciduca 
Ferdinando  principe  reale  d'  Un- 
gheria e  Boemia  ecc.  e  la  Seren. 
Arciduchessa  Maria  Beatrice 
Ricciarda  principessa  di  Modena, 
duchessa  di  Massa  ecc.  Milano, 
Giamb.  Bianchi.  In-8. 

Fu  l'istampata  in:  Venezia,  Siatnp.  Val- 
vusensc,  pei'  rappresentazione  al  teatro 
La  Fenico,  1'  autunno  del  1796,  con  va- 
riazione di  diverse  arie,  e  del  finale 
dell'  atto  primo.  Giuseppe  Fofpa  se  ne 
dichiara  autore  nell'Appendice  alle  sue 
Memorie,  senza  spiegare  se  lo  fu  del 
primo  libretto,  o  dalle  varianti  fatte 
nella  ristampa. 

Glorioso  (II)  eroe,  ovvero  applausi 
in  honore  dell'  Illust.  et  Éccell. 
Andrea  Cornare  fu  de  Sier  Zu- 
anne Provveditor  generale  estra- 
ordinario dell'armi  nel  regno  di 
Candia  (  di  Giovanni  Erizzo  ). 
I^enezia,  Milochi,  1655.  In-4. 

Indicato  dal  sig.  co.  Soranzo. 


381 


GOV 

Governo  (II)  di  S.  E.  Mario  So- 
ranzo  {Provveditore  e  Capitano 
della  Riviera  di  Salò.  Dedica. 
Lettere  IV  e  poesie).  Salò,  Ri- 
ghetti, 1784.  In-4. 

«  Autori  delle  quattro  Lettere,  scrive  il 
«  predetto  sig.  Soranzo,  (la  prima  spe- 
«  cialmente  descrivo  lo  stato  della  Ri- 
s<  viera  )  nob.  Antonio  Brognoli ,  al». 
«  Padovani,  F.  G.  C.  (Fra  Gioacchino 
«  Clakense  ossia  da  Chiari),  co.  Gio. 
«  Battista  Corniani.  » 


GRAMATICO  ORBILIO,  il  giu- 
niore,  Vedi  ORBILJO  Gramati- 
co,  alla  face.  243. 


Grammatica  teorico  -  pratica  della 
lingua  tedesca  (di  Felice  Griffi- 
Ni).  Lipsia,  (Milano),  1848.  In-12. 

Grande  esposizione  nelle  antiche 
sale  del  Ridotto.  Articoli  di  gran 
novità  (di  Giovanni  Soffiati). 
Venezia,  Fontana,   1878.   In-IG. 

Dal  predetto  sig.  Soranzo. 

Grimani  Pietro. 

Discorso  del  doge  di  Venezia  Pie- 
tro Grimani  in  risposta  air  officio 
di  Lodovico  Manin  ritornato  dal 
reggimento  di  Padova  29  marzo 
1742.  Con  annotazioni  (del  co. 
Giovanni  Grimani). Fe/2e,vr«,  Cow- 
mercio,  1864.  In-8. 

Cosi  il  sullod.  sig.  Soranzo. 

Grossi  Thomas. 

Marco   Visconti ,   histoire  du  XH" 


GUI 


siècle  traduite  de  V  italien  de 
Thomas  Grossi.  Paris,  E.  Ren- 
duel,  1835,  voi.  2.  In-8. 

«  Nella  coperta  porta  la  data  del  183G, 
«  scrive  il  sig.  Ant.  Vismara  (Bihliogr. 
«  di  T.  Grossi,  Como,  188G);  la  ver- 
«  sione  è  di  Carlo  Beli.erio,  come  da 
«  postilla  ms.  del  traduttore,  nell'escm- 
«  piare  donato  ali"  autore.  » 

GUALANDI  Anselmo  (Frane.  Do- 
menico Guerrazzi).  V^edi  Assedio 
(L')  di  Firenze  ecc.,  nelle  Giunte 
e  Correzioni. 

Guerrazzi  Francesco  Domenico. 

Predica  per  il  ^^enerdì  Santo  del 
dottor  F.  D.  Guerrazzi,  composta 
nelle  carceri  del  Falcone  in  Porto- 
ferrajo  il  dì  19  marzo  1848.  Li- 
vorno, Poligrafìa  Italiana,  1848. 
In-16. 

Il  sig.  Antonio  Vismara  (Bibliografia  di 
F'D.  Guerrazzi.  M7ono,  1880)  scrive: 
«  Nella  prefazione  si  accenna  essere  com- 
«  posta  per  un  giovine  sacerdote,  figlio 
«d'un  benefattore  dell'autore  (Serafini 
«  Damiani).  Sino  dal  1832  (juesto  onesto 
«  mercante  di  Portoferrajo  era  il  se- 
«  greto  agente  de'  prigionieri  politici 
«  che  trovavansi  ai  forti  Stella  e  Falco- 
«  ne,  nel  numero  de"  quali  oravi  F.  D. 
«  Guerrazzi,  Carlo  Bini,  ecc.  Nel  1848 
«  il  Damiani,  sempre  lo  stesso,  chiese 
«  al  Guerrazzi  dettasse  una  Predica  pel 
«  suo  figlio  prete  da  farsi  nel  Venerdì 
«  Santo,  perchè  il  Guerrazzi  trovavasi 
«  al  forte  Falcone  nel  mese  che  cadeva 
«  la  Pasqua.  » 

Guidi  Alessandro. 

Poesie  di  Alessandro  Guidi.  Vero- 
na, Tuniermani,  1726.  In-8. 

La  dedicatoria,  in  nome  dolio  stampatore, 
è  dell'  ab.  Giovanni  Dalia  Bona.  (G). 


382 


HYS 


1\'() 


Hystoria  (La)  di  TTypolito  ncc.  Vedi 
Ypolito  Buondclmonti  occ,  alla 
face.  302. 

IDROPÒTA  ERMETE,  Vedi  ER- 
METE IDROPÒTA. 


Genova.  Genova ,  Tip.  Arcicc- 
scociJi',  (188,5).  In-8.  Con  rame, 
e  scheda  per  l' ascrizione  alla 
Confraternita. 
'  Illustrnziono  storica  ,  flio  occupa  lo 
yji'ime  12  face. ,  ò  doli'  avv.  Micholo 
Dki.i.a  Cella.  So":uono   ftii   Statuti  ecc. 


Illustrazione  di  una  vasca  battesi- 
male (nel  Museo  Correr)  di  C, 
e  L.  estr.  dalla  Grr:;::.  Uff.  7 
maggio,  n.  102.  Vcne~ia,  Tip. 
delia  Gaz:..,  185::{.  In-fol.  voi. 

1^"  Illusti-azione  è  del  Cicogna  (Em.  Ant.) 
e  do]  Lazari  Vincenzo),  si  trova  anclio 
noli"  Appond.  N.  2S  dell' Ai-cliivio  Storico 
it.  Disp.    Il,  au.  18.5.3. 

Dal  nob.  siu'.  Soranzo. 


Inutilità  (De  Y)  d'un  congrès  dans 
la  question  polonaise  (di  Adii  ile 
BoNoij)i).  Paris ,  Iwjìv.  Piììoi/, 
18(53.  In-8. 


Istoria  bellissima  d'l])o]ito  ecc.  ]'edt. 
Ypolito  Buondelnionti  ecc.,  alla 
face.  362. 


lllusfi'azione  storica  od  artistica 
della  Cripta  o  sotterraneo  di  San 
Marco  in  Y>nezia,  con  sette  ta- 
vole, seconda  edizione  (di  Gn- 
glielmo  Federico  Berchet).  T'?'- 
nezia,  Commercio,  1870. 

Dal  sullod.  nob.  Soranzo. 

Vedi  Cripta  di  S.  Marco  ecc. 


lustrazione  storica,  Statuti  e  or- 
dinamento interno ,  Privilegi  e 
Indulgenze  della  Veneranda  Ar- 
ciconfraternita  della  morte  e  se- 
poltura di  Cristo,  presso  la  chiesa 
prepositurale    di    S.    Donato    in 


IVOX  iMiuna  (Emma  Allis). 
Quattro   milioni ,   per  Emma  Ivon, 
Roma,  A.  Sommarli (ja. 

Questo  romanzo,  dio  doveva  intitolarsi  : 
Un  romanzo,  o  le  con.'sejiacnze  di  iuki 
clsiia,  fu  scritto  dal  tipografo  Angelo- 
Sommaruga  sullo  schema  fornitogli  dalla 
Ivon,  che  gli  pei-mise  di  ampliarlo  u 
suo  piacimento,  senza  poi-ò  far  nomi  di 
sorta,  o  compromettere  alcuno.  Il  Soin- 
maruga  fece  vedere  il  M.S.  alla  Ivtin, 
che  lo  firmò  pagina  per  pagina,  o  nella 
pubblicazione  non  fu  fatta  variazione 
od  aggiunta  alcuna.  La  Emma  Allis,  del 
fu  Alessandro,  maritata  al  cav.  Antonio 
Pessina,  fu  separata  dal  marito,  e  pre- 
se il  nomo  di  Emma  Ivon. 


Lagomarsinius  Hieron. 

R.  P.  Hieron.  Eagomarsini  S.  J. 
litterarum ,  ad  Io.  Vincentivmi 
Lucensem  exemplar  ecc.  Tri- 
denti, 1754.  In-8. 

Nessuno  dei  bibliogi-afi,  nell' allogar  fjue- 
sto  libro,  pur  sospettò  che  a  pubblicarlo 
vi  avesse  avuto  mano  il  MafFei,  e  che 
alcuna  cosa  contenga  di  suo.  Sta  in- 
nanzi  breve  Avveitenza  di  un  editore, 


«■he  volle  coprirsi  del  pseudonimo:  ecccr 
il  titolo,  Piso  Fcmjìccjus  Vrronenxis 
Lerfori  .V.  Or  qui  manifesto  abbiamo 
r  anagi'amma  di  Scipio  Maki'ejus,  il 
([uale  ami<'o  del  Lagomarsini  gli  avrà 
usata  la  coi'tesia  di  mandare  in  luce 
(juella  sua  Epistola  ,  in  cui  toglie  a 
combattere  gli  sci-itti  di  corto  P.  Dinolli, 
che  in  difesa  del  P.  Concina  avoa  fla- 
•iellato  il  P.  Nicoli.  oi\  altri  Gesuiti. 
(G). 


383 


LAU 

LAURA  (Giovanni  De  Castro). 
Caro    Nodo  !     et    Caro    Nido  !    di 
Laura. 

Nel  periodico  mensile:  Le  Litu'c,  (Paris, 
1881)  si  legge:  «  Deux  gracieux  petits 
«  livres.  Mais  Laura  n'  est  pas  une 
«  femnne.  Un  érudit  sérieux,  M.  le  pro- 
«  fesseur  Giovanni  De  Castro,  se  cache 
«  sous  ce  nom  bieu-aimé,  cai-  e'  est  le 
«  nom  de  sa  jolie  iemme,  lorsqu'  il  sort 
«  <1e  son  thùme  favori,  1'  histoire  mo- 
«  derne,  et  surtout  celle  do  Milan,  pour 
«  se  délasser  avec  la  littérature.  » 


LEGGERINO  (Silvio  Barbieri). 

Articoli  sul  periodico:  Il  pensiero.  Vero- 
na, 1877.  (G). 

Lettera  di  un  ecclesiastico  (Mons. 
Filippo  Nicoli)  diretta  ai  suoi 
nipoti.  Imola,  1820.  In-8. 

Lettere  ad  una  giovane  sposa  (di 
Tullio  Dandolo).  Milano,  1826. 
In-16. 


Lettere  due  critiche  suU'  opuscolo 
«  Descrizione  delle  pitture  del 
giardino  della  Viola,  nella  città 
di  Bologna  »  (di  Angelo  Ridolfi). 
Imola,  1810.  In-8. 

Lettere  su  Venezia  (del  co.  Tullio 
Dandolo).  Milano,  1827.  In-24. 

Contengono  cenni  illustrativi  sulla  storia 
della  città. 


Lettere  sul  grande  cimitero  di  Bo- 
logna (di  Francesco  Tognetti). 
Italia,  1802.  In-8. 


Lettre  de  M."«  R.***  (Elena  Vir- 
iiinia  RiccoBONi,  nata  Balletti) 
à  M.  l'abbè  C.***  (Conti),  au 
sujet  de  la  non  velie  traduction 
du  poénae  de\a.Jcrusalem delivrée 
du  Tasse  (par  Mirabeau).  Paris, 
Ph.  N.  Lottin,  1725.  In-12. 


LOT 


Lezat  de  Pons  H.,  Vedi  Studj  in- 
torno alla  storia  della  Lombar- 
dia ecc.,  alla  face.  325. 

T.ezione  in  forma  di  lettera  sopra 
un  codice  manoscritto  ligure  del 
secolo  XVII,  detta  nella  Società 
Colombaria.  Firenze,  Tip.  Bar- 
bera, 1869.  In-8. 

In  fine  è  segnata  A.  G.  C.  (avvocato  Giu- 
seppe Cosci).  La  Prefazione  anonima  è 
dell'editore  Pietro  Bigazzi. 

Lezione  inaugurale  di  pubblica  e- 
conomia  del  prof,  di  pubblica 
economia  (Luigi  Valeriani  Mon- 
tanari). Bologna,  1804.  In-8. 

Liruti  Mons.  Innocenzo. 

Lettera  pastorale,  31  ottobre  1820. 

In-fol. 
2.  Altra  dei  10  febbraio  1824. 

Sono  del  P.  Antonio  Cesari,  scritte  in 
nome  di  Mons.  Liruti.  (G). 

L.  M.  (iVvv.)  (Avvocato  Luigi  Man- 

GlNl). 
Da  principio  cos'i  segnò  i  suoi  articoli  di 
Giurispriuìetìza  cicilc  e  commerciale  nel 
giornale  genovese  :  //  Cittadino  ;  in  se- 
guito vi  appose  il  suo  nome  e  cognome. 

LODERINGO  D' ANDALÒ  (Gio- 
vanni  GOZZADINI). 

Cronica  di  Ronzano  e  memorie 
storiche.  Bologna,  1851.  In-8. 

Lotta  (La)  e  il  trionfo  della  chiesa 
cattolica.  Brevi  riflessioni  del 
can.  N.  N.  Palermo,  Tip.  Pon- 
tifìcia, 1885.  In-8. 

«  L'autore,  con  modestia  assai  rara  ai 
«  tempi  nostri,  leggesi  nel  giornale  Ci- 
«  viltà  Cattolica,  ha  taciuto  il  suo  no- 
«  me  ;  ma  a  noi,  che  conosciamo  le 
«  belle  doti  d' ingegno  e  di  cuore  del 
«  can.  MisEUANDiNO  da  Salerai,  è  pia- 
«  ciuto  di  alzare  il  velo  che  copre  que- 
«  sto  nome.  » 


384 


MA( 


>f 


ISIIN 


MACCA'l'l  Graziadio  (Moiis.  Giam- 
battista Agocciii,  o  Agucchi). 

Orazione  di  Nìm-ohc  por  la  Colonia 
bo]ogn(3se  abbruciata,  recitata  al 
Senato  e  a  Claudio  imperatore, 
acciocché  la  prendesse  a  risto- 
rare, volgarizzata  da  Graziadio 
Maccati ,  bolognese.  Bologna, 
1G40.  In-8. 

11  Melzi  (ooL  2,  face.  Ilo)  roj^isti-a  Mac- 
cati (  (irazia  Dio  )  Vedi  Noroiio,  ma 
non  mi  l'u  possibile  rinvoiiiilo  ii'"'  ;i 
Nerone,  ne  ad  Orazione. 


IMAINARDI  ARLOTTO,  VpjIì  \\l- 
LOTTO  MAlNAlv»DI  alla  face.  ril. 


MASTRO  SOPPIATTONE. 

Sonetto  di  Mastro  Soppiattone  poe- 
ta romantico,  e  professore  eme- 
rito di  l"m-beria  letteraria,  su  la 
leggenda  dei  Lombardi  alla  pri- 
ma Crociata,  indiritto  a  Don  Li- 
bero, premessavi  una  Lettera, 
Milano,  Tip.  Manini,  182G.  In-8. 

Nella  Bibliografia  di  Tommaso  Grossi, 
compilata  da  Antonio  Vismara.  Como, 
1886,  in-8,  dopo  il  titolo  suddetto,  si 
legge;  «  Intendi,  di  Trussai'do  Calap- 
pio. » 

Alla  pubblicazione  de'  /  Loinhardi  alla 
prima  Crociata.  Canti  quindici  di  Tom- 
maso Grossi.  Milano,  182'),  vemiei'o 
in  luce  quasi  30  tra  opuscoli  ed  ai'ti- 
coli  ne'  giornali,  quali  in  lode  e  (juali 
in  biasimo,  dei  predetti  Canti  ,  quasi 
lutti  anonimi  o  pseudonimi.  'l'i'a  gli  o- 
puscoli  sonovenc  alti'i  due  col  suddetto 
pseudonimo  di  Mastro  Soppiattone,  ai 
quali,  benché  registrati  anch'essi  nella 
predella  Bibliografia,  non  è  indicato  se 
alio  stesso  Caleppio  appai-tengano,  co- 
me parrebbe.  Per  accertarmene,  io  mi 
presi  la  libertà  di  rivolgei'ini  al  Sig. 
Vismara  (con  mia  lettera  Ì2  marzo  1880) 
pregandolo  vivamente  a  dirmene  qual- 
che cosa  in  proposito,  ma,  con  ramma- 
rico, mi  veggo  oramai  messo  fuoi-i  di 
««peranza,  che    1*  onesto    mio    desiderio 


p(jssa  anda!"  soddisfatto.  Malgi-ado  ciò, 
avendo  io  (piasi  per  certo  che  siano 
[tur  essi  dello  slesso  Caleppio,  ne  ri- 
porto integi'ahnente  i  loro  titoli: 

Sonetto  soc(jiido  di  Mastro  Soppiattone 
poeta  roniantico,  e  professore  emerito 
di  furlteria  lettei'aria,  su  i  Londjardi 
alla  pi'ima  Crociata  ed  argomenti  in 
ottava  l'ima  dello  stesso  autore  sui  pi-i- 
mi tre  ('aliti  dell'ultimo  fascicolo,  indi- 
ritti a  Don  Libero  con  apposita  lettera. 
Milano,  Manini,  1820    In-8. 

2'^  Sonetto  terzo  di  Mastro  Soppiattone 
l>oeta  l'omantico,  e  professore  emerito 
di  furberia  letteraria,  intorno  i  Lom- 
bardi alla  prima  Crociata  premessovi  il 
sunto  in  ottava  rima  degli  ultimi  due 
Canti,  indiritti  a  Don  Libero,  Milano, 
Tip.  Manini,  182G.  In-8. 


MLLTON  (co.  Gian  Pietro  Porro, 
milanese). 

Con  (jucslo  pseudonimo,  ch'ei-a  il  nome 
di  un  suo  cavallo  favoi'ito,  pubblicò 
vari  articoli  nel  giornale:  Fanfulla. 

Il  Porro,  figlio  unico  del  co.  France- 
sco uno  dei  martiri  della  dominazione 
straniera,  giovanissimo  si  arruolò  vo- 
lontario nell'esercito  italiano,  e  guada- 
gnossi  le  spalline  di  luogoteneiiie  di 
cavalleria,  combattendo  valorosamente 
il  brigantaggio.  Deposta  l'assisa  mili- 
tare si  dcdii'ù  a  studi  severi,  ed  intra- 
prese lungiii  viaggi  attraverso  l'Europa, 
l'America  e  l'Africa,  sci'ivendo  sovente 
le  sue  impressioni  e  le  sue  os.servazio- 
ni .  Persuase  la  Società  milanese  di 
esplorazioni  commerciali,  ad  intrapren- 
dere una  spedizione  nell'altipiano  del- 
l'Harrar,  e  ad  aHidargliene  la  direzione, 
(riunlo  ad  Aden  mosse  per  l' Harrar, 
ma  nel  tragitto  (marzo  188(5)  fu  massa- 
crato, credesi,  assieme  a'  suoi  comjja- 
gni,  dalle  feroci  orde  africane.  Il  Porro 
olTri  la  sua  vita  per  la  gi-andezza  d' Ita- 
lia, come  il  padre  di  lui  aveva  votata 
la  testa  al  patibolo,  per  emanciparla  dal 
servagirio  straniero. 


MINISCALCHI  co.  Marcantonio 
(co.  Leonai-do  Mini.sc.a.lcih). 

Alla  sig.  cont.  Cecilia  d'Emilj,  per 
le  sue  nozze  col   si/?,  co.  Mar- 


NAR 

cantonio    Trissino;   Stanze,    Ve- 
rona,  Tip.  Carattorii,  1769.  In-4. 

(G). 


■3  85 


NOV 


MONTALCINO  (1)1)  CURATO  (11), 
Vali  CURATO  (11)  (li  ISIniitalcino 
alla  tace.  80. 


N 


NARNESE. 

Sonetti  del  Narnese.  S.  L.  nr  D. 
(ma  circa  1500).  ln-4. 

Trascrivo  Y  indicazione  e  la  descrizione 
di  questo  rai-issimo  opuscolo,  dal  Cata- 
logo Rossi  (Giugno,  188G). 

«  Di  4  carte  a  2  col.,  cai-atteri  gotici,  ti- 
«  tolo  in  grandi  lettere  capitali  i-omane, 
«  al  disotto  del  quale  trovasi  una  lig. 
«  in  legno  a  mezza  pagina,  rappresen- 
«  tante  un  paggio  suonando  il  mando- 
«  lino  sotto  la  finestra  della  sua  Dama. 
«  Questi  Sonetti  che  il  sig.  Harisse 
«  opina  possano  essci'O  di  Cas.sio  da 
«  Narm,  non  sono  che  Otfacc.  » 

NESSILIO  ALFEONIANO  (  P. 
Carlo  Antonio  Oliva,  Mon.  Oli- 
vet.).  (G). 

NIX  FATA,  Vedi  FATA  NIX,  alla 
face.  125. 

Notizie  intorno  all'  acqua  solfo- 
rosa Raineriana  Euganea,  che 
scaturisce  alla  costa  di  Arquà 
nella  provincia  di  Padova  (del 
dott,  Giov.  Maria  Zecchinelli, 
padovano).   Padova,  1830.  In-8. 

Notizie  succinte  dell'  origine,  reli- 
gione, decadenza,  dell'  ìsola  e 
città  di  Grado. 

Stanno  nel  giornale  :  L' /^/rm.  (n.  9-13  del 
1850).  Sono  d' ignoto  autore  del  sec. 
XVIII,  e  forse  di  D.  Giacomo  De  Gre- 

GORI. 

Novella  d' incerto  autore  del  sec. 
XV  ecc.,  Vedi  Poggio  (Di)  Brac- 
ciolini Jacopo,  alla  face.  204. 

Novella  inedita  d' autore  incerto, 
tratta  da  un  codice  del  sec.  XVI 


esistente  in  Siena.  Siena,  ln-8. 
Di  questa  licenziosa  novella  fu  r-ditore  il 
nob.  Aurelio  Carrara,  bei-ganiasco,  che 
la  fece  stampare  in:  Bergamo  Tip. 
Mazzolcn.',  1818,  in  soli  sei  esemj)lari, 
colla  finta  data  di  Siena.  Delle  sei  copie 
n'  esistono  solo  tre  (oltre  una  prova  di 
torchio  in  10  foglietti  staccati,  ed  im- 
pressi da  una  sola  parte,  che  ignoro 
ove  esista),  cioè,  uno  stampato  su  per- 
gamena nella  Raccolta.  Carrara,  attual- 
mente nella  Civica  Bibl.  di  Bei-gamo; 
uno  nella  Trivulziana,  ed  altro  nella 
Melziana,  entrambe  in  Milano.  Gli  altri 
tre  furono  dall' editoi'e  bruciati  ad  istan- 
za di  una  sua  zia,  che  si  scandalizzò 
delle  oscenità  narrate  nella  novella;  la 
quale  fu  ristampata  poi  dal  cav.  Gio. 
Papanti,  in  soli  i|uattro  esemplai-i,  col 
titolo  di:  Nocella  d'autore  incerto, 
tratta,  già  da  un  codice  del  secolo  XVI 
esistente  in  Siena,  ed  ora  nuocamente 
stajìipata.  Livorno,  Tip.  Vannini.  1869, 
in-8.  Male  fu  posto  sulle  due  stampe 
r  indicazione  di  tratta,  da,  un  codice  del 
sec.  XVI,  perchè  della  novella  si  crede 
autore  dementino  V'annetti,  nato  in 
Rovereto  nel  novembre  del  1754 ,  i'^ 
morto  nel  marzo  del  1795,  come  di  lui 
scrisse  il  suo  amico  P.  Antonio  Cesari. 


Novelle  amene.  N^i^,:a,  (senza,  no- 
me), 1791.  In-8. 

In  questo  libro  sono  sette  Novelle  in  ot- 
tava rima,  cioè  sei  dell'  ab.  Giambatti- 
sta Casti,  e  sono  quelle  intitolate:  Don 
Diego  —  La,  bolla  di  Alessandro  VI  — 
La,  fata  Urgella  —  L'  aurora  —  L'Ar- 
cangelo Gabriello  —  Il  maggio.  La 
settima  intitolata:  La  figlia  senza  giu- 
dizio,non  so  di  chi  sia.  In  fine  dell'e- 
semplare esaminato  mancava  una  carta, 
probabilmente  bianca. 

Novelle  galanti  dell'  abate  C.  *  ^  *  ^ 
(ab.  Giambattista  Casti).  Londra 
(Parigi),  A  foli  ni,  1793.  In-12. 

Le  Novelle  sono  dodici. 

49 


586 


X()\' 


Novello  Guido  da  Polenta  ,  W'di 
(iiiidn  Novello  da  Polenta,  alla 
face.  l.V». 


Nozze  (Per  le)  Ginliai-i-Stai)po. 
L'  anello  nuziale  di  G.  C.  (Giulio 
Camuzzoni  ,    stud.    neir  Univ.    di 


QUA 

Padova).    Padova,  Siccn,   1<S41. 
In-1.  (G;. 

Nozze  (Per)  Guahenti-Brenzoni. 
L'  amore,  canne  in  versi  sciolti 
di  G,  B.  R.  (co.  Giov.  Battista 
KAViGx.\Nr).  Verona  ,  Vicnit.  e 
Fianchi  ni,  1852.  In-8.  (G). 


0-P-O 


Ottimo  (All')  Antonio  Cesculti  per 
prima  messa  nel  patrio  tempio, 
quest'  Inno  (di  Teobaldo  Ciconi) 
di  riverenza,  P.  G.  R.  il  20  di 
settembre  1846  consacrava.  San- 
(.lanielc,  Biasutd,  1847. 

PERO  PRETE,  Vedi  PRETE 
PERO,  alla  face.  269. 


PILARINO  CEFALENO  Giacomo 
(dott.  Buonafede  ^^1TALI). 

La  medicina  difesa  ecc.  Vene;:ia, 
G.  G.  Hert:;,  1717.  In-16.  (G). 


PrriBI,  Vedi   Veritas 
vecchio  ecc. 


figlio    dei 


dei  figli 


Plutarco. 

Trattato  della  educazione 

(trad.   dal   march.   Massimiliano 
Angelelli).  Bologna,  1822.  In-8. 

Ristampato,  col  nome  del  traduttore,  in: 
Bologna,   Tip.  Masi,  182G. 

Poesie  di  diversi  autori  in  morte 
ecc.,  Vedi  NISA  Pastorella  Eu- 
ganea,  alla  tace.  218. 

Polenta  (Da),  Vedi  Guido  Novello 
da  Polenta,  alla  face.  155. 


Principi  del  diritto  (del  march.  Fi- 
\\\)\n)    Davia  ).    Boloqna  ,    1831. 

ln-8. 

Prineide  (La),  sogn  (di  Tommaso 
Grossi).  Italia,  (Lutjano,  1815). 
In-16. 

Il  sig.  Antonio  Vismara  (Bihiioyr.  di 
Toiiiinaso  Grossi.  Como,  1880)  scrivo: 
«  Venne  pubblicata  anonima  e  da  tutti 
«  creduta  lavoro  del  Porta,  anzi  nei 
«  jìrimi  tempi  venne  unita  agli  scritti 
«  di  lui.  Ma  siccome  il  poeta  aveva 
«  latto  allusioni  alle  condizioni  succe- 
«  dute  al  sagrificio  del  Prina,  e  poto- 
«  vano  derivarne  molestie  all'amico  da 
«  ])arte  dell' Autoi-ità,  cosi  il  Grossi, 
«  troppo  generoso,  volle  per  sé  la  so- 
«  lidarietà  dello  conseguenze:  rivelò  sé 
«  stesso  ad  uomo  conciliativo,  che  in 
«  (jucl  tempo  presiedeva  al  governo 
«  lombar-do,  il  conte  di  Saureau,  e  disse: 
««  Io  rivelo  la  cosa  al  Ministro,  e  in- 
««  terpongo  in  mio  favore  l'autorità 
««  del  Magistrato  che  mi  ascolta.  » 
«  Al  Ministro  piacque  1'  ingenuità,  e  il 
«  poeta  iu  assolto.  » 

Progetto  per  la  erezione  di  un 
ponte  congiuntivo  ^'enezia  con 
la  terra  ferma  di  G.  P.  (Giuseppe 
Ricotti).  Verona,  Picotti,  1830. 
In-4.  Fig. 

QUATTR'  ASTERISCHI  (  Vitto- 
rio Imbriani). 

Cosi  segnò  la  sua  Mcropc  Quarta,  pub- 
blicata nell'Appendice  del  gioi-nale  na- 
poletano: La  Patria. 


KEG 


387' 


STR 


R-S 


REGGIANO    EVERARDO,    Vedi 
EVERARDO  REGGIANO. 


Rossetti-Besio  Angelina. 
Angelina  Rossetti-Besio.  Scritti  va- 
(Traduzioni   dal    latino).  Vo- 


rn 

lume    primo.    Genova, 
Tribunali,   1886.  In-16. 
in  fotogr. 


Tip. 
Col 


dei 
ritr. 


Vengo  assicurato  che  la  Prefazione,  ben- 
ché segnata  colle  sigle  F.  D.,  sia  scritta 
dall' avv.  Pio  Olivieri  Non  so  quanti  al- 
tri voi.  ne  verranno  pubblicati  in  seguito. 


Sacra  (De)  veterum  cliristianorum 
romana  peregrinatione  ;  disqni- 
sitio  (del  P.  Pietro  Lazari,  ge- 
suita). Roniae,  Salomonius,  1774. 
In-4. 

Saggio  sopra  la  teoria  e  pratica 
delle  macchine  areostatiche,  del 
C.  E.  Z.  (co.  Francesco  Zambec- 
CARi).  Bologna,  1800.  In-8. 

Saggio  sulle  riforme  delle  pi-igioni 
nello  stato  pontificio  (di  Luigi 
PiANicANi).  Bologna,  1847.  In-8. 


SANTA  (DI)  MARIA,  Vedi  TEO- 
DORO DI  SANTA  MARIA,  alla 
face.  33.5. 

Bestini  Benedetto  (Bartolommeo 
Sestini). 

Al  Sestini  fu  caml)iato  in  Benedetto  il 
suo  vero  nome  di  Bartolomiiìcn  nelle 
seguenti  edizioni,  a  me  note,  della  sua 
bella  Leggenda  romantica  La  Pia,  cioè 
Palermo,  Gio.  Pedone,  1843,  in-12.  — 
Palermo,  Gio.  Pedone,  1843,  voi.  2, 
jn-18.    —    Milano,    Bnrroni   e    Scotti, 


1844,  in-16,  iig.  (inserita  nel  Florilegio 
di  scelte  Nooelle  romanttc/ie  italiane} 
—  Milano,  Borroni  e  Scotti,  1848,  in-12. 
La  stessa  variazione  di  nome  fu  erro- 
neamente ripetuta  nel  Sat/gio  sulla 
Storia  della  letter.  italiana  nei  primi 
venticinque  anni  del  scc.  XIX.  Milano,. 
1831,  e  nei  Secoli  della  letter.  italiana 
di  G.  B.  Corniani,  con  aggiunte  di  La- 
goni, Tico:-:;i  e  Predari.  Torino,  18.5.'>, 
voi.  8,  in-10. 


Siena  (Da)  Aldobrandino,   Vedi  Al- 
dobrandino da  Siena,  alla  face.  8. 


Siena  (Da)  Frate  Filippo,  Vedi  Fi- 
lippo Frate  da  Siena,  alla  face.  131 . 

Signor  (Al)  ab.  Marsand  celeber- 
rimo predicatore ,  per  il  suo 
quaresimale  recitato  nel  corrente 
anno  1803  in  Gorizia  (del  march. 
Giulio  Gravisi). 

Solenne  (Nel)  ingresso  alla  sede 
vescovile  di  Ceneda  di  Mons, 
Jacopo  Monico,  tributo  di  esul- 
tanza e  di  ossequio  di  due  am- 
miratori. Treviso  ,  Andreola  ^ 
1823. 

I  due  ammiratori  furono  D.  Sebastiano 
Soldati,  vescovo  di  Trevigi,  che  scrisse 
L'  umiltà  esaltata,  ed  Jacopo  Tassa. 

SOPPIATTONE,  Vedi  MASTRO 
SOPPIATTONE. 


Strenna  italiana  per  l'anno  1836. 
Anno  III.  Milano ,  Ripamonti 
Carpano.  In-8.  Fig. 

Lo  scritto,  o  scritti,  segnati  :  //  tolgari:— 
zatore  delle  Melodie  straniere,  sono  di 
Samuele  Biava;  (|uello,  o  quelli,  segnati: 
L' autore  delle  Cicalate  del  cali?  nuovo, 
sono  di  B.  A.  Barabani. 


:tsx 


l'AU 


YOR 


l-L-V-V 


TAUHIXENSIS  DTDVMUS,  Vedi 
DIDVMUS  TAUKINb^XSIS,  alla 
tace.  08. 

TEOLOGO  FILALE  TE,  Vedi  FI- 
LALETE  TEOLOGO,  alla  face. 
130. 

Tribù  (La)  indiciine,  ou  Edoiiard 
et  Stellina,  par  le  C.  L.  B.  (cit- 
tadino Luciano  Bonaparte).  Pa- 

■  vis,  Honncrt,  an.  VII  —  1799, 
voi.  2.  In-12. 

Ugo  Foscolo  giudicato  da  un  alie- 
nista (Cesare  Lombroso). 

È  noi  giornale:  //  Baretti,  n.  9  del   1879. 

Veritas  (tiglio  del  vecchio  Senza- 
bugie).  Almanacco  Tolentinate 
per  r  anno  1885.  Tolentino,  Stab. 
Tip.  Francesco  Fileìfo ,  1884. 
In-16. 

2.  Lo  stesso.  Anno  II.  Tolentino, 
Stai).  Tip.  Frane.  Filelfo,  1885. 
In-IG. 

Le  spiritose  Prefazioni  sono  segnate  Pi- 
tibi  (cioè  P.  T.  B.)  iniziali  del  chiar. 
sig.  Dott.  Pietro  Tomassini-Barbarossa, 
lodatissimo  insegnante,  ora  in  riposo 
per  motivi   di   salute,   attuale   Delegato 


alla  puliMica  istruzione  ed  Is|iettore 
dell'  Asilo  infantile  di  Tolentino,  a  be- 
nefizio del  (juale  Istituto  egli  dettò  il 
libro  :  Pro  paorls.  Toìcntinn  ,  Stah. 
Frane.  Fileìfo,  1881,  misto  di  prosa  e 
versi,  purgata  e  briosa  la  prima,  ele- 
ganti ed  affettuosi  gli  altri.  In  ambedue 
le  annate  del  Voritd^  sonovi  le  Iiio(/rn- 
fic  di  illustri  Tolciilinnti,  le  quali,  ben- 
ché anonime,  furono  dettate  dall'  ili.  cav. 
Giovaiuìi  Bknadduci,  di  aiitiea  e  nobi- 
lissima famiglia  Tolentinate.  Il  sullodato 
Benadduci  occupa  meritamente,  e  da 
molti  anni,  il  seggio  Sindacale  della 
sua  città  nativa,  alla  prosperità  ed  al 
buon  andamento  della  quale  tutto  dodi- 
cossi:  coltivatore  dogli  studi  ,  preci- 
])uamente  gli  storici  de'  quali  è  aman- 
tissimo, con  intelligenza,  con  paziente 
ed  amoi'ovole  cura  rioi-dinò  la  Biblio- 
teca e  l'Archivio  Comunale,  in  cui  sono 
documenti  preziosissimi  per  la  sua  sto- 
ria. Pubblicò  altri  pregevoli  scritti,  tra 
quali  uno  anonimo  sul  teatro  di  Tolen- 
tino, del  (luale  non  potei  conoscere  il 
vero  titolo,  ed  ora  mi  è  noto  che  at- 
tende ad  un  altro  lavoro  storico,  che 
riuscirà  di  grande  importanza. 


Versi  (di  Giuseppe  Giusti).  Bastia, 
Tip.  Di  Fabiani,  1845.  In-12. 

Prima  ed  assai  rara  ediz.  dei  celebratis- 
simi  versi. 

YORIK  (DI)  CRANIO, 
NIO  DI  YORIK,  alla  face. 


%^^m^^ 


s;— <: 


GIUNTE  E  CORREZIONI. 


Amor  di  figlio  e  avidità,  dell'  oro 
ecc. 

Aggiungi:  Il  sig.  Antonio  Visniani,  nella 
Bibltograjìa  di  Tommaso  Grossi.  Co- 
mo, 1880,  dopo  aver  i-iportato  il  tito- 
lo della  suddetta  novella,  soggiunge: 
«  Sebbene  non  siavi  indicato  il  nome 
«  dell'autore,  si  ha  la  convinzione  es- 
«  sere  lavoro  di  Tommaso  Grossi.  » 
Contrariamente  alla  convinzione  del  sig. 
Vismara,  io  posseggo  lettera  del  Ven- 
tura, a  me  dii-etta,  in  data  di  Milano, 
17  Maggio  1803,  nella  (jualc  egli  se  ne 
dichiara  autore,  così  scrivendo:  «  Una 
«  novelletta  in  dialetto  milanese  diedi 
«  fuori  nel  1824,  la  quale  ebbe  due  e- 
«  dizioni,  intitolata:  A/ho/-  di  Jlglio  e 
«  acidità  dell'oro,  che  fu  riprodotta 
«  nelle  Poesia  milanesi  e  italiane  di 
«  Gio.  Ventura.  Firenze,  1844,  e  quindi 
«  a  Milano  nel  1858,  dal  dott.  Frane. 
«  Vallardi,  in  altra  raccolta  simile,  nuo- 
«  va  edizione,  con  mende  ed  aggiunto.  » 
Con  ciò  rimane  indul)biamente  accei'- 
tato  che  ne  fu  autore  il  Ventura. 

ANDALÒ  (D')  LODERINGO,  Vedi 
LODERINGO  D'  ANDALÒ. 

Aggiri nrji :  ueìV  Appeiìdice. 

Anfiteatri  (Degli)^  e  singolarmente 
ecc. 

Aggiungi:  Il  chiar.  Mons.  Gio.  Batta  Cai- 
Io  co.  Giullari,  nella  Bibliografia  Maf- 
fejana  scrive:  «  Sul  frontispizio  è  il 
«  motto  :  «  Nisi  utile  est  quod  facimus, 
«  stalla  est  gloria.  Tradotto  in  latino 
«  da  Aless.  Gordon  usciva  in  Londra  : 
«  pure  in  latino,  col  testo  italiano  a 
«  riscontro  nel  To.  V.  dei  nuovi  Sup- 
«  plementi  del  Poleni  al  Grevio  e  al 
«  Gronovio.  » 

ARENIO  FILARMINDO,  Vedi  FI- 
LARMINDO  ARENIO. 

■Questa  indicazione  dev'  essere  cancellata 


perchè  il  suddetto  pseudonimo  fu  regi- 
strato dal  Melzi  ali  articolo  Adelfo  Ca- 
riteo  (voi.  1,  face.  17),  né  io  più  lo  ri- 
portai a  Filarmindo  Arenio. 

Assedio  (L')  di  Firenze,  capitoli 
XXX  ecc. 

Aggiungi:  11  sig.  Antonio  Vismara  (Bi- 
bliografia di  F.  D.  Guerrazzi.  Milano, 
1880)  dopo  averne  COSI  riportato  il  titolo: 
L'  Assedio  di  Firenze,  capitoli  30  di 
Anselmo  Gualandi.  Parigi,  183(3,  5  voi. 
in-32,  soggiunge:  «  Questa  prima  edi- 
«  zione ,  come  è  qui  sopra  indicato, 
«  porta  il  i)seudonimo  di  Anselmo  Gua- 
«  laudi.  »  Senza  mettere  in  dubbio  che 
sulla  prima  edizione ,  citata  dal  sig. 
Vismara,  sia  il  pseudonimo  di  Anselmo 
Gualandi,  e  che  il  formato  del  libro 
sia  in-32,  perdi'  egli  avrà  cavato  quelle 
indicazioni  da  fonte  sicura,  parmi  os- 
servabile che  sulla  _2a  ediz.,  da  me  regi- 
strata alla  face.  24  (della  quale  trascris- 
si esattamente  il  titolo  sull'  esemplare 
da  me  posseduto),  fatta  nella  stessa  città, 
nello  stesso  anno,  e  forse  nella  stessa 
stamperia,  taciuta  dal  Sig.  Vismara , 
siasi  omesso  quel  pseudonimo,  ed  in- 
grandito il  formato  del  libro,  perchè 
ogni  segnatura  della  2,^^  ediz.  è  di  face. 
24  e  cos'i  di  formato  in-12.  Poiché  ho 
citato  la  suddetta  Bibliografia  Guerra- 
ziana  aggiungerò,  che  la  prima  edizio- 
ne: /  bianda  ed  i  neri,  dramma  di  F. 
D.  Guerrazzi,  non  è  la  indicata  dal  sig. 
Vismara  di:  Firenze,  Le  Mounier,  1847. 
bensì  quella  di  :  Lworno,  Vignozzi,  1827. 

AUGUSTO. 

Si  aggiunga:  Era  già  stampata  questa 
indicazione  allorquando  il  chiar.  sig. 
Cervetto  cominciò  a  pubblicare  (otto- 
bre, 1885),  nel  succitato  giornale  //  Cit- 
tadino, e  colle  sigle  L.  A.  C,  la  storia 
crologica  delle  Famiglie  Liguri.  Questo 
lavoro,  frutto  di  lunghi,  pazienti  ed  ac- 
curati studi,  dimostra  la  maturità  di 
senno  del  giovine   autore,  e  quant'  egli 


:ì\)2 


sia  versato  nella  storia  jj;ciiovose.  All'è- 
};i-egio  si}^.  Cei'vetto  auguro  la  pazienza 
rii'liiesta,  pei*  coiidunc  a  tino  il  lunj;<i 
o.  lal)Oi'ioso,  ma  irnpoi-tante,  lavoi'o  ria 
lui  intrapreso. 

Aiii't'liniio  in  l^almii'a,  dramma  ecc. 

Dopo  redizione  di:  l'arnia,  Staritp.  Ctir- 
niujniini,  agjj^i ungasi  la  seguente,  an- 
cli'essa  nuitila*^  variata:  Ftronzn,  Stanip. 
Fahhruìl ,  in-l(),  pei'  rappresentazione 
neiriinp.  e  H.  teatro  degli  Infuo<"ati. 
l'autunno  del   1822. 

BARCA  RIOL  (El). 

Atjgiantji  :  e  "Versi  in  dialetto  veneziano 
e<."c. 

Campagna  (La)  dot  re  (^hrisliaiiis- 
simo  ecc. 

Ove  si  legge:  Nel  1(578  si  ristampò  ei^-. 
Corre<]<]i  :  Nel  1679  si  ristampò  in  fran- 
cese col  titolo:  La  dernière  campa (jne 
da  roy  ccr.,  Vedi  Dernière  (La)  cam- 
pagne eoe. 

Canzoniere  (II)  di  E.  C. 

Avendo  potuto  esaminai-c  il  libro,  dopo 
che  r  articolo  era  stampato,  trovai  die 
sul  frontispizio  è  il  nome  dell'  ili.  com. 
avv.  Celesia,  jìcrciò  deve  cancellarsi  il 
suddetto  articolo. 

Catalogne  de  la  bibliothcque  de 
M.  L.*** 

In  fine  della  breve  l)iografìa  si  aggiunga  : 
Dopo  la  stampa  di  (|uesti  cenni  biogra- 
fici, lessi,  nel  PobihU)li,on,\n,  Relazione  sui 
codici  posseduti  da  lord  Ashburnam, 
fatta  dal  sig.  Leopoldo  Delisle ,  il  22 
febbraio  188."{,  all'  Accad.  d'  iscrizioni  e 
bello  lettore  di  Parigi.  Dall'  accurata 
descrizione,  e  dalle  comparazioni  fatte 
dal  prolodato  sig.  Delisle  di  alcuni  co- 
dici già  esistenti  nelle  biI)lioteclie  della 
Francia,  di  taluni  de'  (luali  offerse  an- 
che il  farsi  mi  le,  è  d'uopo  convenire, 
ad  onoi'  del  vei'o,  che  alcuni  dei  codici 
Ashbuiniani  furono  dal  Libi'i  sottratti 
dalle  bil)lioteche  francesi. 

CAVALIERE  (II)  Erudito. 

A  maggiore  schiai-imento  del  suddetto  ar- 
ticolo, trascrivo  i  titoli  delle  due  Ri- 
sposte dato  dal  MaiTei ,  col  predetto 
pseudonimo,  quali  si  leggono  noli'  ap- 
plaudita    Bihlio(jraJia     MqjJ'ejana     di 


Mons.  co.  (iio.  Batta  Carlo  Giuliaii;. 
aggiungendovi  fjuant'egli  scrive  in  |)i-o- 
posito  del  loro  autore,  ecco  i  titoli  : 

—  Risposta  del  Cavaliere  l^rudito 
alla  prima  lettera  sci'ittagli  dal 
-M.  R.  e  dottiss.  W  Gio.  Ant. 
Bernai'di  della  (Jomp.  di  Ocsù. 
S.  y.  (1712).  In-8. 

2.  Risi)Osta  del  Cavaliere  Erudito 
alla  II  Lett.  del  P.  Gio.  Ant. 
Bernardi  ecc.  Maidoiut ,  1712, 
per  <]U  Eredi  dell'  Osanna.  In-8. 

Indi  soggiunge:  «  Ambedue  queste  Ri- 
«  .'ipnstt;  sono  nnonimo:  furono  varia- 
«  mento  aggiudicale,  l'una  al  Cav.  De- 
«  sidorato  Findemonte,  l'altra  al  P. 
<<  <ierardo  Capassi  Servita:  anche  am- 
«  bodue  a  Mons.  Giusto  Fontanini.  Sen- 
«  do  però  ammesso  die  il  Cacalicre 
«  Krudito  cui  l'ivolgeasi  con  lo  sue  irò 
«  lettere  il  P.  Hornardi,  sia  stato  il 
<<  Maffei,  <^  Irovando  nei  Mss.  Maffc- 
«  Jani  della  (Capitolare  la  Risposfa  alla 
«  ///  Lei/era-,  die  i-imase  inedita,  tutta 
«  di  sua  mano,  tengo  per  fermo  che 
«  ambedue  le  soprallegate  vengano  dal- 
«  la  stessa  fonte,  e  sieno  opera  del  Maf- 
«  fei.  Gaet.  Melzi  nel  suo  Di:>ÌQmirio 
«  dc(]li  anonimi  e  psinuhmimi  To.  II, 
«  p.  116  consente  al  MafFei  la  prima: 
«  attribuisce  al  Capassi  la  seconda,  solo- 
«  jjei'chè  trova  '■he  il  Falji'oni  nelle  sue 
«  Vi.tae  Hai.  To.  VII  jì.  252  la  allega 
«  fra  lo  opere  di  quel  dotto  Servita.  So 
«  avesse  yeòuioVauiografo  della  terza 
«  non  avrebbe  credo  scMiténziato  cos'i.  » 


FELGONTE  ACIONIO,  P.  A. 

Questo  articolo  dove  togliersi,  perchè  già 
citato  dal  Melzi  (col.  i*,  fa<y.  213),  co- 
me osservai  all'  articolo  Telgonte  A- 
cioMO,  P.  A.  Lo  l'ogistrai  per  inav- 
vertenza, trascrivendolo  dalla  Pscudo- 
nimia  ecc.  dell'  ili.  Mons.  Giullari,  nella 
quale  riportò  anch'  egli  (corto  inavve- 
dutamente) i  due  pseudonimi  di  Fc/- 
Qonte  e  di   Telgonte. 


FISIOEILO  MEDOACENSE. 

Il  predetto  Mons.  Giullari  nelle  Giunte  e 
Correzioni ,  fatte  posteriormente  alla 
sua  l\eadonimia  Veronese,  correggo 
il  nome  di  Antonio  Mauganotti  in  <iuella 
di  Al)ramo  MASs.f.i,o.NGo,  essendo  questo 
il  vero  nomo  dell'autore  nascostosi  sot- 
to il  suddetto  pseudonimo. 


393 


FLORIDANTE  ERMINIANO. 

Il  preloflalo  Mons.  Giuliari,  nelle  suddet- 
te Giunte  e  Corre.donl,  emenda,  an- 
che in  questo  pseudonimo,  il  nome  di 
Domenico  Rosa  Morando,  in  quello  di 
Filippo  l?osa  Morando. 

Francesca   Donato,   (jssia   Corinto 
disti'utta  <?cc. 

In  fine  dell'articolo  aggiungasi:  Varia- 
zione Cattavi   da   Salvatore  ("ammarano. 

Francesco  di  Vannozzo. 

Si  aggiunga  in  fine  dell'articolo,  Vedi 
Vannozzo  (Di)  Francesco. 


Goga  sulcessore  del  famoso  stj'O- 

laho  ecc. 
In     tine     dell'articolo     aggiungasi:    Vedi 

Lunario  nuovo  ecc. 


'oo'""o' 


Guei-ra  (La)  tra  ferraresi  e  vene- 
ziani ecc. 

AggiuTuji  :  Da  (|uanto  si  legge  nella 
lodevole  Bddiograjia  Vene;:iana  del 
cliiar.  sig.  Girolamo  Soranzo,  il  suddetto 
lil)ro  avreblje  il  nome  dell'  autore,  ri- 
manendo però  anonimo  l'annotatore, 
l'om' io  scrissi:  ecco  il  titolo  del  libro 
datoci  dal  sullodato  sig.  Soranzo  : 

—  Bellagrande  Francesco.  La 
guerra  tra  ferraresi  e  veneziani 
nel  1482,  con  note  di  G.  A. 
(Giuseppe  Anionelli).  Ferrara, 
raddci,  1843.  In-8. 

S<uio  ottave  rime  jnibljl.  per  nozze  Aventi- 
Gabi'ielli. 

Iinilda,  novella  qtiinta  ecc. 

Nella  Bibliografìa  di  Cesare  Balbo.  Min- 
iano, 1882,  compilata  dal  sig.  Antonio 
Vismara,  non  è  ricordata  la  suddetta 
originale  edizione,  né  le  due  successive 
ristampe  di  Milano,  1834,  e  Livorno, 
1835,  registrando  egli,  come  prima, 
quella  inserita  nelle  Cento  nocelle  di 
autori  moderni.  Foligno,  1838:  oltre  le 
suddette  edizioni  mancano  eziandio , 
nella  succitata  Bibliografia,  altri  lavori 
del  Balijo.  Pai-mi  poi  che  il  sig.  Vismara 
avrebbe  fatto  cosa  per  bene,  se  nel- 
l'anzidetta Bibliografia,  come  nelle  di- 
verse alti-e  da  lui  compilate,  avesse  in- 
dicato quali  sono  le  opere  die  hanno 
il  nome  dell'  autore,  e  quali  vt>nnero 
mori  anonime  o  pseudonimo. 


Indice  delle  edizioni  citate  dagli 
Accad.  della  Crusca  ecc. 

Aggiungi:  Fu  ristampato  col  nome  del- 
l'autore in:    Trieste,  Coen,  1858.  In-32. 

IVONIS  VILLIOMARL 

Questo  articolo  va  tolto  perchè  già  indi- 
cato dal  Melzi  (col.  3.  face.  224);  né 
più  fu  da  )ne  importato'  a  Villiosiari 
IvoNis. 

LIANOVOSANI  Luigi. 

All'articolo  4:  Saggio  di  rettifiche  ed  ag- 
giunte ecc.,  Aggiungasi:  Il  prelodato 
sig.  cav.  Salvioh  pubblico  nell'/i/'c/u'cjìo 
Veneto,  (anni  1881-1882)  il  Saggio  di 
rettifiche  ed  aggiunte  al  Supplemento 
Fctis,  voi.  2"3  ecc.  del  quale  Saggio  so- 
novi  esemplari  tirati  a  parto,  in  data  di 
Vene::ia,  Tip.  Commercio,  1882,  in-8, 
che  hanno  il  di  lui  vei'o  nomo  sul 
frontispizio. 

Manetti  Marabottino. 

L' editore  che  scris-'^  l' Aooertimento  e 
le  succinte  notizie  dell'  autore,  fu  Carlo 
MiNUTOLi,  non  Carlo  Gargiolli.  come  fu 
stampato  per  errore. 

Novella  di  Ippolito  e  Li  onora,  Vedi 
sopra  Novella  di  Lionora  de' 
Bardi. 

Questo  articolo  deve  collocarsi  nella  col. 
1^  ed  invece  di  Vedi  sopra,  deve  leg- 
gersi: Vedi  sotto  Novella  di  Lionora 
de'  Bardi  ecc. 

Novelliero  (Del)  italiano. 

Si  aggiunga  in  fine:  Ho  riportalo  anch'io 
quest'  articolo,  già  citato  dal  Melzi 
(col.  2,  face.  250)  perch'  egli  non  fece 
parola  che  la  Novella  attribuita  allo 
Speroni,  è  di  Marco  Mantova  Bena- 
vides. 

Raymundus  (S.j  de  Pennafort. 

Questo  articolo,  messo  per  errore  dopo 
quello  di  Rainieri  Angelo,  va  collocato 
dopo  quello  di  RATIZANO  ecc. 

Ritratti  ed  elogi  di  Liguri  illustri. 

Aggiungi:  Furono  ristampati,  per  cura 
dell' ab.  Luigi  Grillo,  in:  Genoca,  Tip. 
Ponfhenier,  1846,  voi.  3,  in-8,  con  ag- 
giunta di  altri  Elogi,  e  quasi  tutti  col 
nome  degli  autori  che  gli  scrissero. 

50 


8egl'fto  (11),  !ni'lo(lraiuiii;i    i;iocuS(i 

ecc. 

A(j(jiuiigi:  Presf  aliltaiilio  In  fu  Nolj.  1).  l'i- 
milia  Brant-a  (F.  Romani  ecc.,  face. 
179)  scrivendo,  che  il  suddello  inelo- 
drainma  fu  dettato  per  il  teatro  d'  An- 
(/cnacs.  Il  inelodcainma  fu  sei-itto  uppo- 
s:itaniente  per  il  ducale  teatro  di  Painia, 
ed  ivi  i-appresentalo  nel  earnovale  del 
18.'Ì3.  Quello  per  la  rappresentazione  al 
teatro  d'Angennes,  come  sopr^a  ho  av- 
vertito, ha  molle  variazioni,  fatte  certa- 
mente del  preclarissimo  Romani. 


Tansillo  Luigi. 

Stanzi^  di  cultuca  ecc. 

Si  aggiunga:  Nelle  correzioni  ai  suddetti 
Ann.  della  Tip.  Mareolini  ecc.  il  sig. 
Casali  avverte  che,  dietro  descrizione 
avutane  dal  sig.  co.  Giac.  Manzoni,  le 
Stanze  di  coltura  ecc.  e  le  Stanne  in  lode 
della  menta,  sono  due  libretti  sepai-ati  di 
f.ìcc.  IG  caduno.  Quello  delle  Stanne  di 


coltura  ecc.  ha  le  note  tipografiche  so- 
pradelte,  l'altro,  contenente  le  Stanze  in 
lode  della  menta,  n'  è  adatto  privo  ; 
malgrado  tale  mancanza,  il  prelod.  co. 
Manzoni  lo  ci-ede  uscito  anch'esso  dai 
torchi  Mai'coliniani,  e  della  stessa  0[)i- 
nion*'  fu  (V.iandii)  il   Hi-uiiet. 


TELGONTK  ACIONIO,  Vedi  FEL- 
GOXTE  ACIONIO  in  riueste 
Giunte  e  Cori'ezioni . 


Tre  Novelle   rarissime    del   secolo 
XVI  ecc. 

Aggiungasi:  Ad  ogni  Novella  è  anteposto 
un  frontispizio  sul  quale  è  un'incisione 
in  legno,  che  rappresenta  un  amorino, 
ma  la  numerazione  delle  facciate  conti- 
nua. Le  Novelle  sono  di  Gioc.  Guidic- 
cione,  di  Frane.  Maria  Moha,  e  di 
Giacomo  Salci,  ognuna  delle  quali  ha 
un'  Avvertenza  segnata  F.  Z. 


NDKE 


A 


ABATI  (DEGLI)  OLIVIERI  Anni- 
bale. 

Antico  (Dell')  battistero  della 
chiesa  di  Pesaro  —  Marmerà 
pisaiiriensia  ecc.  —  Memoria  di 
Novillara  ecc.  —  Memorie  della 
Badia  di  S.  Tommaso  ecc.  — 
Memorie  della  chiesa  di  S.  Ma- 
ria ecc.  —  Memorie  per  la  sto- 
ria della  chiesa  pesarese  ecc.  — 
Onomilio  Girastanti.  — 

ABOZZI  Luigi. 

Riflessioni  sopra  nn  articolo  con- 
cernente ecc. 

ACCORDI  Pietro. 

Sul  prossimo  plebiscito  ecc.  — 
Teopi  Riccardo. 

ACQUISTI  Giuseppe. 
Poesie  forlivesi. 

ADAMI  Ferdinando. 

Memorie  storico  -  artistiche  sul- 
r  Arciconfraternita  di  S.  Rocco. 

ADAMI  Matteo. 

Prospetto  o  repertorio  delle  leg- 
gi, decreti  ecc. 

ADDA  (D')  Giroiamo. 

Arte  antica  ed  artisti  moderni 
—  Leonardo  da  Vinci  e  la  Co- 
smografìa —  Leonardo  da  Vinci 
e  la  sua  libreria  —  Note  biblio- 
grafiche ecc. 

ADEMOLLO  Alessandro. 

Josuè  —  Maledolo. 

ADOLFI  Pietro. 

Letture  piacevoli  ed  istruttive  ecc. 


ADORNO,  Vedi  FIESCHI. 

ADRIAN,  o  ADRIANI,    Vedi  AN- 
DRIAN. 

ADRIANI  Giambattista. 

Vallaurius  ThouMs. 

AGDOL  Francesco. 

Relazione  sommaria  della  pei'- 
dita  della  Veneta  aristocratica 
repub. 

AGOCCHI,  o  AGUCCHI  Giambatti- 
sta. 

(Appendice)  Maccali  Graziadio. 

AGOSTINI  Antonio. 

Lettera  della  defunta  Rev.  donna 
Maria  Isabella  Brà  ecc. 

AGOSTINI  Urbano. 

Rosa  Bergamini  Rovelli  ecc. 

AGOSTINI  Zeffirino. 

Prodiga  (La),  melodramma  ecc. 

AGRESTI  Giambattista. 

Risposta  air  esame  di  un  socio 
dell'  Accad.  delle  Belle  arti  ecc. 

AGUCCHI,  Vedi-  AGOCCHI. 

AIMI  Antonio. 

Istruzioni  e  preghiere  pel  sacro- 
santo Concilio  vaticano  ecc. 

AJAZZI  Giuseppe. 

Molini  Giusopiìc  —  Tractato  dei 
prete  cole  monache. 

AJRA  SALTO  Arcangelo. 

Idea  (L')  spirituale  delle  damo 
di  corte  ecc. 


:W8 


ALA,  V<'<li  S'II'.FANUCCI. 

ALBASIXI  Carlo. 

N()/./.(>  (Per)  All);isiiii  -  Iviitilio  , 
Can/oiK'.  —  No/zc  (Pei')  TolTa- 
Icmi-Bnisarosco  —  Pie  oriìeiici 
iiit(M'|)i-oinzi«)ni  a  Dio  <'<■(•. 

ALP.llRi'^lAri   (APACia.LI   Fran- 
'  Cesco. 
Addison   (j. 

ALBERGllRTTI  Pad. 

Coiiipeiidio  della  storia  civile , 
ecclesiastica  ecc. 

ALBERTI  Antonio. 

Abuso  (Peli')  di  servire  con  corte 
cerimonie  la  S.  Messa  ecc.  — 
Santa  (Della)  messa  celebrata  in 
iì-elta  ecc.  —  Solenne  (La)  pro- 
fessione delle  religiose  Benedet- 
tine ecc. 

ALBEirri  Leon  Battista. 

Novella  di    Lioiiora     de'    Bai'di 

ecc.  —  "^'jtolito  Bnondelmoiiti 
ecc. 

ALBERTI  Sigismondo. 

Ricci  Giambatlista. 

ALBERTI  (DEGLI)  Antonio. 
Boccaccio  Giovanni. 

ALBERTIXI  Pietro. 

Pensieri  varii  in  poesia  e  in 
prosa. 

ALBERTINI  Vincenzo. 

Licinio  ^'entebran/.. 

ALBERTIS  (DE')  Ignazio. 

Ritratti  ed  elogi  di  Lignri  illnstri. 

ALBETTI  Giuseppe. 

Fnnerali  (De"),  dissertazione. 

ALBINI  Sofia. 

Miss  Coniiy  —  Sofia  A. . . . 

ALBRIZZI  Carlo. 

Catalogne  raisonné  des  estampes 
ecc. 


ALDINI  Pier  Vittorio. 

Bi'eve,  e,omj)eiidio  (h'ila  scifMiza, 
nnmismatica  ''re.  —  l^stratto 
dalle  Ic/ioiii   di   arclicoloiiia. 

ALDK()\ANDI  Domenico. 

Asino  (L')  ca!!taiite  ecc. 

ALIv\KM)I  Aleardo,  Vedi  W.KWt- 
DI  Gaetano. 

ALEAIM)!  Gaetano. 

Aleai'di  .\l(.'ardo  —  Ballata  — 
Dipinti  di  Paolo  Morando  ecc.  — 
Elogio  fnnebre  di  Lnigia  Poloni 
ecc.  —  N<;bile  (Al)  sig.  Alfonso 
D'  Attirnis  onc.  —  Nozze  (l^(;r  le) 
lìetteloni-Bertoldi  —  Nozze  (Pelle) 
Eaccioli-Zigiotti  —  Nozze  (Per) 
Trentinaglia-Cavazzoeca. 

ALE(.;CHI  Giambattista. 

Flcloga  in  lode  degni!,  sigg.  ecc^ 

ALEOTTl  Giambattista. 

D(^scrizione  del  magnitico  appa- 
l'ato  OA-c.  —  Pianta  topografica 
del  (hicato  di  Ferrara. 


ALESSANDL'l  Jacopo. 

Breve    com])endio    della    vita    e 
martirio    ecc.    - 
grazie  amplissime  ecc 


ndnlgenze   e 


ALESSANDRI  (DEGLI)   Giovanni 

Catalogo  dei  libri 
lo  M."  VrElci  ec( 


Catalogo  dei  libri  del  co.  Angio- 


ALESSANDRINI  Abigaille. 

Ore  (Le)  sentimentali  ecc. 

ALESSANDRO  (Maestro)  da  Rieti. 
Seneca  L.  Annco. 

ALGHISI  Girolamo. 

Romealgo  Hisilga, 

ALIZEPI  Federico. 

Accinelli    Frane.   Maria  —  Pic- 
cola gnida  di  Genova  ecc. 

ALIZERI  Vincenzo. 

Fénélon   Mons.   —   Rime  piace- 
voli   d' antori    del   sec.   XMII  e 


391) 


XIX  —  Vita  breve  <li  S.  Cate- 
rina da  Genova  ecc. 

ALLIS  A. 

Siila. 

ALLIS  Emma. 

(Appcìidicc)  Ivoii  Etmiia. 

AMARETI  Girolamo. 

Narrazione  della  sc'ìennissiìna 
enti*ata  ecc. 

AMARI  !V!iche!e. 

Palmieri  Nicolò. 

AMATI. 

Manuale  del  codice  civile  ecc.  — 
Manuale  del  possesso  ecc.  — 
Manuale  delle  locazioni  ecc. 

AMATI  Girolamo. 

Guinizelli  Guido. 

AMBROGI  Gioacchino. 

Sulla  instituziijue  de'   vescovi. 

AMBROSI  Bartolommeo. 

Semprevivo  Arciprete. 

AMBROSOLI  Francesco. 

(Ajipc/ìdice)  Accademia  de'  Pi- 
tagorici. 

AMORETTI  Giovanni. 

Prospetti  statistici,  o  rendicontcì 
dell'  Amministrazione  ecc. 

AMORINI  BOLOGNINI  Antonio. 

Alberghini  Giuseppe  —  Descri- 
zione dei  quadri  restituiti  a  Bo- 
logna ecc.  —  Morte  (In)  della 
celeberrima  cantante  Malibran 
—  Ricci  Amico  —  Schiazzi  Fi- 
lippo —  Tributo  di  lodi  a  Gius. 
Mezzofanti  ecc. 

ANAU  Salvatore. 

Cenni  sulle  recenti  piene  del  Po 
ecc. 

ANCONA  (D'),  Vedi  CIRINO. 

ANDREA  (DELL')  Antonio. 
Ordo  ad  sacra  peragenda  ecc. 


ANDREONI  Cesare. 

Salvioni  Gioacchino. 

ANDRIAN,   o   ANDRIANI,   A- 
DRIAN,  ADRIANI,  Barone. 

Austria  (L')  e  il  suo  avvenire. 

ANELLI  Dottore. 

Cenni  al  popolo  sul  felice  vnetu- 
do  di  cura  ecc. 

ANGELELLI  Giuseppe. 

La  Harpe  —  Ris[)Osta  del  tra- 
duttore degli  Opuscoli  di  La 
Harpe  ecc. 

ANGELELLI  J^lassisT^iìiano. 

(Appendice)  Plutarco. 

ANCtELERI  Francesco. 

Civiltà  (La)  cattolica,  e  V  arcipr. 
Bertazzi  —  Una  lezione  del  prof. 
G.  Trezza  ecc. 

ANGELI  Bonavesìtura. 

A'ita  di  Lodovico  Cali  ecc. 

ANGELINI,    Vedi  ROSA   ANGE- 
LINI. 

ANGELINI  Antonio. 

Boudon  Enrico  Maria. 

ANGELINI  Giambattista. 

Cenni  istorici  intorno  a  Castel- 
nuovo  Veronese. 

ANGELITA  Giroiamo. 

Almae  (De)  domus  Laiu'etanae 
ecc. 


ANGELONI  Aurelio. 

Goga     sulcessore 


del     famoso 


strolaho  ecc. 

ANGELUCCI  Angelo. 

Sulla  artiglieria-cacciatori  ecc. 

ANGIOLONI  Tommaso. 

Breve  relazione  del  modo  come 
fu  portata  a  Roma  ecc. 

ANGIUS  Vittorio. 

Sulle  famiglie  nob.  della  monar- 
chia di  Savoia  ecc. 


400 


ANGl  STELLI  Biagio. 

(ApjK^iulicc)   ('astclli  (Di)  Nie»^!'"'. 

ANICHINT  Germano  Ottorino. 

Italit'.o  Oiidi'alo  —  l'nmpcn  (ilio 
rardo  Molineiiti. 

ANNI  NZIO  (1)')  Gabriele. 
Mario  do'  Fiori. 

ANONIMO. 

Cibi'ai'in  Luigi  —  S(!gii<}ri  Paolo. 

ANSALDT  Giorgio. 

Dalsani  G. 

ANSALDO  Giovanni  Antonio. 

^^e^ità    ossami) lata    a    lanor  del 

popolo    0(iC. 

ANSELMI  Giambattista. 

Codice  peiial<^,  oi-ganizzazione  e 
piano  ecc. 

ANSELMO  Santo. 
Levis  (De)  Eugenins. 

ANTALDI  Antaido. 

Scelta  di  racconti  storici  e  fa- 
volosi ecc.  —  Stanliope. 

ANTINORI  Bastiano. 
Boccaccio  Giovanni. 

ANTINORI,  Vedi  RAFFAELIJ. 

ANTO  LI  NI  Francesco. 

Castiglione  Baldassarre  —  Re 
(Ij  d' Italia  coronati  ecc. 

ANTONELLI  Giuseppe. 

Cenni  storici  intorno  ad  alcuni 
canonici  ecc.  —  Gueri'a  (La)  tra 
lerraresi  e  veneziani  ecc.  (\^edi 
Gii'iite  e  Correzioni)  —  Indica- 
tore ecclesiastico  ferrarese  ecc. 
—  Lettei'a  sulla  famiglia  Rasetti 
ecc. 

ANTONJ  (DEGLI)  Sebastiano. 

Fracastoro  Girolamo. 

ANTONJ  (DEGLI)  Silvio. 
Fracastoro  Girolamo. 


ANTONIAN(J  Silvio. 

Fa(M"nus  Gahrifl. 

ANTONIO  DA  \'ENEZIA. 

(Appenrliee)  Applausi  divoti  alia 
Immac.  Concez.  ecc. 

A  POLLONI  Giuseppe. 

F'ilologeso,  degli  Agiati. 

APOSTOLI  Francesco. 

Mai'enda  (La)  alla  Zuecca  ecc. 
—  Rapi)resentazioni  del  sec. 
X\'1IL 

/iPPOLLONI  Gaetano. 
Wardrop  Giacomo. 

ARAMENGO  (D'),  Vedi  MORELLI. 

ARBIB  Edoardo. 

Edoardi). 

ARB(  )RlO  GATTINARA  DI  BRE- 
ME  Lodovico. 

(3bservations  sui'  quelqucs  arti- 
<;les  ecc.  —  Sulla  utilità  delle 
masserie  d'  esperimento  ecc. 

ARBORIO  GATTINARA  DI  BRE- 
ME  Luigi  tìglio. 

Censure  (La)  autrichienne  ecc. — 
Omaggio  dei  dottori  Armeni  ecc. 

ARCADIPANE  Gaetano. 

Ambrosia  —  Onateag  Enapida- 
era. 

ARCHINTI  Luigi. 

A.  L.  —  Cliirtani  Luigi  —  Hop- 
ping  —  Tarchini  Luigi. 

ARCO  LEO  Antonio. 

Felieità  d'imenei  dal  destino  ecc. 

ARGELLATI  Francesco. 

Pratica  del  foro  civile  veneto  ecc. 

ARGENTARO   DI  BERSEZIO 
Gioacchino. 

Essai  sur  Ics  Harras  ecc. 

ARIOSTO  Lodovico. 

Historia  del  re  di  Pania  ecc. 


ARMANI  Giambattista. 

Irgiiiio,  deiiii  Agiati. 

ARMANNI  Modesto. 

Pannolini  (I)  ecc. 

ARMELLINI  Giuseppe. 

Oda  di  G.  A.  ecc. 

ARMENI  (DEGLI)  Giorgio. 

Baglivi  Georgius. 

ARNAUD  Giuseppe. 

Arnaldi  Giuseppe  —  Scribe  Eu- 
genio. 

ARRI  G.  A. 

Alcuni  (Di)  recenti  .studi  ecc. 

ARRIGONI  Simone. 

Orazione  letta  nei  funerali  ecc. 

ARRIVABENE  Ferdinando. 

Dorfinenda  Barnerieva. 

ARRIVABENE  Giovanni. 

Varie  (Di)  Società  e  Instituzioni 
di  beneficenza  ecc. 

ARRIVASENE  Opprandino. 

Glorie   (Le)   delle  belle  arti   ecc. 

—  Senior  N.  C. 

ARRÒ  Francesco. 

Cronologico  (II),  almanacco  ecc. 

—  Eccesso  (Dell')  e  dell'  abuso 
di  potere  ecc. 

ARTARIA  Ferdinando. 

Description  de  la  cathédrale  de 
Milan. 

ARTELLI  Luigi. 

(Appendice)  Cenni  biografici. 
Giacomo  Spiera  ecc. 

ARTINI  Luigi. 

Lettera  sulla  divozione  pratica 
ecc. 

ASCONA. 

Manuale  del  codice  civile  ecc.  — 
Manuale  del  possesso  ecc.  — 
Manuale  delle  locazioni  ecc. 


401 

ASQUINI  Basiiio. 
Asquini  Lorenzo. 

ASSON  Mandolino. 

Alcune  Odi  di  Q.  Orazio  Elacco 
ecc. 

ASSON  Michelangelo. 

Filebo  Dottore  —  Sonas. 

ASTA  (DALL')  Vittore. 

Resoconto  e  bilancio  della  cassa 
di  risparmio  ecc. 

ASTOLFI  Angelo. 

Articolo  intorno  alla  solenne  di- 
stribuzione ecc. 

ASTORE  Francesco. 

Filosofia  (La)  dell'  eloquenza  ecc. 

ASTORI  Gio.  Antonio. 

Lettere  apologetiche  ecc. 

AUDIN  Stefano.  L.  G.  E. 

Tractato  del  prete  cole  monache. 

AUREGIO  Bonaventura  e  Felice. 

Nobili  (A')  sigg.  Bartolini  ecc. 

A- VALLE  Carlo. 

Chichibio  (Fra). 

AVANZI  Luigi. 

Eugenio  (Ad)  Cerù  che  si  ad- 
dottora ecc. 

AVANZINI  Baldassarre. 

Caro  E. 

AVANZINI  Giambattista. 

Vendita  (Della),  saggio  di  espo- 
sizione ecc. 

AVENTI  Francesco 

Chichett  de  Frara,  lunari  ecc.  — 
Chiozzini ,  ossia  la  magìa  — 
Cittadinanza  (Della),  dell'interes- 
se di  conservarne  il  diritto  ecc. 
—  Raccolta  per  servire  alla  sto- 
ria ecc. 

AVESANI  Gianfrancesco. 

Pensiei'i  sui  futuri  destini  di  Ye- 
nezia. 

.51 


402 

AVESANI  Gioacchino. 

Grillcido  (La)  ecc.  —  Iiiuu  alle 
nozze  del  sig.  Giov.  Canova  ecc. 
—  Sposa  (La)  educata,  poemetto 
ecc. 

AVITABILE  (DE),  Vedi  MAJOLL 

AVOGADRO  DELLA  MOT'IA  E- 
mìliano. 

Questioni  di  diritto  intorno  alle 
istituzioni  religiose  ecc. 

AVOGADRO  DI  CASANOVA  Giu- 
seppe Maria. 

Avvisi  rustici. 

AVOGADRO  DI  A' ALDENGO  An- 
nibale. 

Ricordi  per  ruMiziak;  d'artiglie- 
ria ecc. 


AVOLIO  Ignazio. 

So])i-a  il  i)eue  ed  il  male  che 
hanno  j)rodotto  in  Sicilia  ecc. 

AYALA  {])')  Mariano. 
Saluce  (De)  Alexandre. 

AZUNI  Domenico  Alberto. 

Paine  Tonnuaso. 

AZZINI  Azzino. 

Nozze  (I^'r  le)  Alberti  -  Ruzze- 
nenti;  Ode. 

AZZOGUIDl  Gemo. 

Lettres  de  M.""'  Cunegonde  ecc. 

AZZOLINO  Pompeo. 

Introduzione  allo  studio  della  fi- 
losofia ecc.  —  Sul  libro  De  Mo- 
narci na  ecc. 


B 


BACCHIXI  Benedetto. 

Dissertatio  de  sistrorum  figuris 
ecc. 

BACCINI  Ida. 

Manfredo. 

BACIGALUPO  Antonio. 

Alcuni  Liguri  illustri  mancati  dal 
18.30  ecc.  —  Ritorno  (II)  di  A- 
pollo ,  poesie  —  Spotorno  (P.) 
Gio.  Batta. 

BACIGALUPO  Nicolò. 

Cagapulci  Alboino  —  Loritto 
(0),  o  ò  pappagallo  ecc. 

BACILIERI  Bartolommeo. 

Compendio  del  direttorio  asceti- 
co ecc. 

BADOLO,  Vedi  NEGRONI. 

BAGATTA  Francesco. 

Cenni  storisi  della  pia  Congre- 
gazione ecc.  —  Cinque  feste 
principali  della  Madonna  ecc.  — 


Libi'o  (II)  de"  Proverbi  ecc.  — 
Madonna  (La)  del  popolo  ecc. 
—  Matilde  (Aj  Bottagisio  ecc.  — 
Pertile  Giacomo  —  Un  docu- 
mento ad  un  passo  di  Dante  ecc. 

BAGNANO,  Vedi  LIBRI. 

BAGNESI  Schiatta. 
Boccaccio  Giovanni. 


Succinta    memoria    dell'  origine 


BAGNI  Francesco 

Succinta    memc 

dell' Accad,  de'  Rinvigoriti  ecc. 

BAILLE,  Vedi  MELONI. 

BALBI  Adriano. 

Reminiscenza  di  una  rapida  cor- 
sa a  Bajna  ecc. 

BALBI  Alessandro. 

Lettera  ingenua  di  un  veneziano 
ecc. 

BALBIANI  Raffaele. 

Raffaele  (I^adre)  da  Venezia. 


BALBO  Cesare. 

Cento  novelle  ecc.  —  Cento  (Le) 
settimane  dilettevoli  ecc.  —  I- 
milda,  novella  quinta  ecc.  (Ve- 
di Giunte  e  Correzioni)  — 
Quattro  novelle  narrate  da  un 
maestro  di  scuola  —  Revue  de 
la  coalition  ecc.  —  Scelta  di  no- 
velle, aneddoti  ecc.  —  Studii  sulla 
guerra  d'indipendenza  di  Spagna 
ecc.  —  Suir  educazione  della 
prima  infanzia  ecc.  —  Timon 
Ve  ri  té. 

BALBO  Prospero. 

Aritmetica  politica  —  Calendario 
economico  ecc.  —  Lettera  di 
dedica  a  S.  A.  S.  ecc.  —  Poesie. 

BALDACCHLNI  Francesco  Saverio. 

Coluto  Tebeo  —  Corrado  di  Sa- 
voia, novella. 

BALDACCHINI  Michele. 

Luisa,  ossia  l' orfana  del  vecchio 
Napoli,  racconto  —  Sollievo  (II) 
dell'  orfano  ecc. 

BALDANZI  Ferdinando. 

Memoria  di  Suor  Caterina  Naz- 
zarena  ecc. 

BALDO  Giuseppe. 

Istruzioni  pei  sigg.  Prefetti  ecc. 
—  Solenni  (Nei)  funebri  trigesi- 
ma! i  ecc. 

BALESTREPvI  Giovanni. 

Osservazioni  critiche  sullo  scritto 
intitolato  Crist.  Colombo  ecc. 

BALESTRIERI  Pier  Giovanni. 

Erasitea  (L'),  favola  boschereccia 
ecc. 

BALLERINI  Antonio. 

Lettere  di  un  prete  bolognese  — 
Principii  della  scuola  Rosminia- 
na  ecc. 

BALLERINI  Girolamo. 

Praelectiones  in  secundam  par- 
tem  Summae  ecc.   —   Raymun- 


403 

dus  (S. )  de  Pennafort  (Vedi 
Giunte  e  Correzioni). 

BALLERINI  Pietro. 

Confutazione  alla  Lettera  d' un 
teologo  ecc.  —  Dottrina  (La) 
della  chiesa  cattolica  ecc.  — 
Praelectiones  in  secundam  par- 
tem  Summae  ecc.  —  Raymun- 
dus  (S.  )  de  Pennafort  ^(  Vedi 
Giunte  e  Correzioni). 

BALLERINI  Raffaele. 

Giulio,  ossia  un  cacciatore  delle 
Alpi. 

BALLETTI,  Vedi  RICCOBONI. 

BALSAMO    Giuseppe    (Il    Caglio- 
stro). 
Confessions  du  comte  de  C.  *  *  * 

BALZANO  Francesco. 

Bagnolo  Alcino. 

BALZARI  Pietro. 

Appello  per  1"  erezione  di  una 
casa  ecc. 

BANDELLO  Matteo. 

Novelliero  (Del)  italiano. 

BANDETTINI  LANDUCCI  Teresa, 

Frammenti  d'  una  o  più  novelle 
ecc. 

BANDOZZI  Vittorio. 

Nozze  (Per  le)  Pastacaldi-Cate- 
rini  ecc. 

BARABANI  B.  A. 

(Appendice)  Strenna  italiana  ecc. 

BARALDI  Pietro. 

Colpo  d'  occhio  sulla  Francia. 

BARATTA  Antonio. 

Ritratti  ed  Elogi  di  Liguri  illu- 
stri. 

BARAVALLE  Carlo. 

Buonsenso  Anastasio. 

BARBARICO  Federico  Lauro. 

Panegirici  recitati  da  tre  celebri 
oratori  ecc. 


404 


BAKBAHO  Almoró. 

Conìpóiiimento  Oi'atori<»  ecc. 

BARBARO  Giuseppe. 

Mezzo  (II)  secolo,  novella  ece. 

BARBARO  Marco. 

Origine  (L)  di  Venezia. 

BARBARO  Vincenzo. 

i Appendice)   Cenvizon  Barberra. 

BARBAROSSA,     Vedi    TOMAS- 
SIXI. 

BARBKRl  Mons. 
Compendio  della  vita  e  delle  i::e- 
sta  di  Gius.  Balsamo. 

RARBIKRT  Andrea. 
Nuova  eompilazione  di  storia  ecc. 

BARBIERI  Gaetano. 

*  Miiaggi  poetici  ecc.  —  Scribe 
Eugenio. 

BARBIERI  Giuseppe. 
Centonaio  Messer. 

BARBIERI  Luigi. 

Agostino  (S.)  Aurelio  —  CJaval- 
ca  fra  Domenico  —  Esopo. 

BARBIERI  Matteo. 

Caratteri  (Dei)  tisici  e  delle  quali- 
tà sospette  ecc.  —  Osservazioni 
mediche  ecc.  —  Ragionamento 
amichevole  ecc.  —  Tamiteo  E- 
ribarbi. 

BARBIERI  Silvio. 

(Appc/idicc)  Leggerino. 

BARETTI  Giuseppe. 
Journey  (A)   trom  London  ecc. 
—  Scornabecco  Pandolfo. 

BARILI  G. 

Intorno  all'  educazione  di  un  gio- 
vinetto ecc. 

BARILI  Giuseppe. 

Filopaiiti  Onirico. 

BARLETTI  Padre. 

Encyclopédie,  ou  dictionnaire  u- 
niversel  ecc. 


BAROLO  (DI),   Vedi   l-'ALLETTI. 
BARONI,  Vedi  SPREA. 

BARONI  Clemente. 

Ti-cnta  racconti  per  madri  e  fan- 
ciulli. 

BAROl' J"I  Giovanni  Andrea. 

Descrizione  del  siiicnne  ottavario 
ecc.  —  Di.ssertazione  a  disingan- 
no ecc.  —  Informazione  all'  im- 
provvisa carestia  ecc.  —  Rifles- 
sioni sopra    li    cinque    fogli  ecc. 

—  Scopi-irnento  ed  impugnazione 
delle  molte  falsità  ecc. 

BAROZZI  Niccolò. 

Gemona  e  il  suo  distretto  —  La- 
tisana  e  il  suo  distretto  ecc.  — 
Pi-iuli  Girolamo  —  Scuola  vene- 
ta d' arte  ecc.  —  (Appendice) 
Doni  fatti  al  Museo  ecc. 

BARRILI  Anton  Giulio. 

Badia  (La)  di  S.  Andrea  di  Se- 
stri —  Caffaro   —    Carmandino 

—  Glauco  —  Lanzerotto  — 
(Appendice)  Benedicite  (Don). 

BARTOLI  Cosimo. 

Alberti  Leon  Battista. 

BARTOLI  Niccolò. 

Home  Francesco. 

BARTOLOMEI  PALLI  Angelica. 
Morte  (In)  di  Elena  Biscardi. 

BARUFFALDI  Ambrogio. 

Diario  ed  orologio  perpetuo  ecc. 

—  Informazione  della  strepitosa 
ecc. 

BARUFFALDI  Girolamo,  S<^niore. 
Biblioteca  ferrarese  ecc.  —  Stu- 
diorum  ephemerides  alma3  fer- 
rarensis  Univers.  ecc. 

BARUFFALDI  Girolamo,  Juniore. 
Compendiose  notizie  dell'  arrivo 
(^ec.  —  Continuazione  delle  me- 
morie storiche  ecc. 


405 


BAkUFFl  G.  F. 

Cenni  di  una  peregrinazione  da 
Torino  a  Londra. 

BARZIZA  Giambattista. 

Arca  (L')  incoronata  ecc.  — 
Santo  (II)  forte  ecc.  —  Vita  del 
Pane  di  vita  ecc. 

BARZONI  Vittorio. 

Tributo  di  un  Solitario  eie. 

BASADONNA  MANIN  Maria. 

(Appendice)  Boscq  (Du)  M. 

BASCARINI  Giovanni. 

Piee  stirpi.s  pnx.'eruiu  ecc. 

BASCHENI  Luigi. 

Nozze  (Per)  fìascheni-C'alderari. 

BASEGGIO  Giacomo. 

Scelta  di  Sonetti  e  Canzoni  ecc. 

BASEGGIO  Giambattista. 

F^orgogni  Ghei'ardo  —  Giiinaini 
Marco. 

BASEVI  Giulio. 

Seguin  Signor. 

BASILE  Giambattista. 

Perlone  Zipoli. 

BASSANESI  Giovanni  Francesco. 

Statuta  Vallis  Camonicae. 

BASSANI  Ezechia. 

Rapporto  degli  avvenimenti  ac- 
caduti in  A'erona  ecc. 

BASSI  Ugo. 
Plangeneto  U.  B.   —  Selvaggio 

Ugo. 

BASSINI  Ugo. 

Poggio  Fiorentino. 

BATTAGIA  Francesco. 

(Appendice)  Battaglia  Savio. 

BATTAGIA  Michele. 

Discorso  suir  antichità  ed  utilità, 
degli  Archivj  ecc. 

BATTAGLIA  Giacinto. 

Artista  e  trafficante   ecc.  —  Li- 


bro (II)  delle  fanciulle  —  Meri- 
mée  —  Pouqueville  Ugo.  —  (Aj'- 
pendice)  Compendio  della  storia 
dell'  impero  ottomano. 

BATTAGLINI  Francesco. 

Transigenti  e  Intransigenti,  con- 
siderazioni ecc. 

BATTAGLINI  Francesco  Maria. 

Novena  in  onore  del  glorioso  1'. 
San  Frane,  di  Paola. 

BATTAGLIONE  Severino. 

Cenni  sulla  legge  municipale  ecc 

BAZETTI  Pietro. 

Avvisi  alle  giovani  ecc. 

BAZZONI  Gaetano. 

Dono  pasquale  ecc.  —  Murat<»ri 
Ludovico  Antonio. 

BAZZONI  Giambattista. 

Amico  (L')  di  famiglia  ecc.  — 
Ballo  (II)  misterioso,  aneddoto  — 
Castello  (II)  di  Trezzo  ecc.  — 
Due  campi,  scene  di  guerra  — 
Guerra  (La)  nel  deserto  ecc.  — 
Luisa,  o  la  torre  di  Strasburgo 
—  Scommessa  (La)  col  diavolo 
ecc. 

BAZZONI  Giunio. 

Luna,  rotnito,  aei'eo,  ecc. 

BEAUREGARD  (DI), Fec/?' COSTA. 

BEAURETOUR  (DE),  Vedi  PAO- 
LETTI. 

BECCADELLI  Antonio. 

Domenichi  Lodovico. 

BECCARI  Girolamo  Giacinto. 

Nobili  (Per  le)  nozze  Trivellini- 
Fasolo. 

BECCARIA  F. 

Nuovo  economico  e  completo  Di- 
zionario ecc. 

BECCAPtIA  Giambattista. 

Experimenta  at(|ue  observationes 
ecc. 


400 

BECELLI  Giulio  Cesare. 

.Eflibiis  (De)  Aci-adomiiE  i)liilar- 
monicic  o,cc.  —  Erodoto  ecc.  — 
Genetliaco  jxi-  la  nascita  ecc. 

BEOITINI  Sante. 

Magnilico  (JN'J)  ed  eccellente  or- 
gano ecc. 

BELCAKM  Feo. 

Bald inucci  Filippo  —  {Appendi- 
ce) Fioreti  de  laudi  ecc. 

BELCREDI  Giuseppe  Arturo. 

(Appendice)  Due  (1)  Ajaci. 

BELGIOJOSO  (DI),  Vedi  TRIVUL- 
ZIO. 

BELGRADO  Alfonso. 

Orazione  detta  in  nome  della 
magnifica  patria  ecc. 

BELGRANO  Luigi  Tommaso. 

Scriba  Giovanni. 

BELLA  (DELLA)  Domenico. 

Maccaneus  Dominicus. 

BELLAVITE  Domenico. 

Dichiarazione  de'  due  principali 
misteri  ecc.  —  Regolamento  di 
una  casa  eretta  in  Mantova  ecc. 

BELLLAVITE  Innocenzo. 

Nozze  (Nelle)  Bellavite- Ander- 
loni;  Epistola. 

BELLAVITE  Luigi. 

Osservazioni  sul  libro  Stato  e 
Chiesa  ecc. 

BELLAVITE  Nicolò. 

Antitb,  degli  Agiati. 

BELLAZZI  Federico. 

Gioventù  e  disinganno  ecc. 

BELLERIO  Carlo. 

Vehse  Edoardo  —  (Appendice) 
Grossi  Thomas. 

BELLESINI  Maria  Liberata. 

Sunto  stor.  dell'avventurosa  inven- 
zione del  corpo  di  S.  Chiara  ecc. 


BELLI  Carlo. 

R<^lazi()ne  sommaria    della  '  per- 
dita della  ^'eneta  <'cc. 

BELLI  Giuseppe  Gioacchino. 

Poeta  (\\)  Trast^ivcrino. 

BELLINI  Bernardo. 

Bindli     l^'baidn     —     Brainiei'O 

Dcllibi. 

BELLINI  Gian  Vincenzo. 

Pope  Alessandro. 

BELLO  Francesco. 

Historia  perchè  si  dice  ecc. 

BELLORO  Giambattista. 

Lettera  di  un  Arcade  Romana 
ecc. 

BELLUOMINI  Giuseppe. 

Riflessioni  sulla  religione  cristia- 
na. 

BELLUZZI  Raffaele. 

Rafbòl. 

BELMESSERI. 

Faustino  (Fra)  di  S.  Lorenzo. 

BELTRAMI  Ab. 

Si)ecimen  tastorum  eccl.  Robo- 
retanae. 

BELVIGLIERI  Emilia. 
Nozze  (Per)  Coris-Malenza  ;  Ode, 

BFNADDUCI  Giovanni. 

(Appendice)  "\'eritas  (tiglio  del 
vecchio  ecc. 

BENAGLIA  Giovanni  Paolo. 

Discorso  ai  \'('roncsi  ecc.  — 
Elementi  della  lingua  latina  ecc. 
—  Lettera  sull'  uso  della  mitolo- 
gia pagana  —  Nuovo  mese  di 
maggio  ecc.  —  Orazione  di  N. 
N.  Veronese  ecc. 

BEN  AGLIO  Carlo. 

[Appendice)  Clai'o  Nobilena. 

BENAVIDES  Marco  Mantova. 

Novelliero  (Del)  italiano  (^'edi 
Giunte  e  Correzioni). 


407 


BENE  (DEL)  Benedetto. 

Difesa  delle  osservazioni  sopra 
l'origine  ecc.  —  Lavori  premiati 
dall'  Accademia  ecc.  —  Memoria 
suir  agricoltura  veronese  —  Ri- 
sposta dei  Reggenti  dell'  Acca- 
demia ecc.  —  Risposta  del  si- 
gnor ....  ai  quesiti  ecc.  —  Sales 
(Di)  S.  Francesco. 

BENE  (DEL)  Giovanni. 

Operetta  utile  per  le  religiose 
novizze  ecc. 

BENEDETTI  (DI)  Pietro. 
Traduzioni  poetiche. 

BENE\'ELLO  [DI),  Vedi  CHIESA 
(DELLA). 

BENINCASA  Valerio. 

Policrani  Titanio. 

BENINI  Gian  Vincenzo. 

Creofìlo  Sminteo  —  Lettera  di 
G.  y.  B.  ecc. 

BENNASSUTI  Giuseppe. 

Appendice  agli  avvertimenti  dati 
dal  Fona  ecc.  —  Saluto  di  per- 
sona del  secolo  ecc. 

BENNASSUn  Luigi. 

Amico  (All')  don  Felice  Periato 
ecc. 

BENSA  Elia. 
E.  B. 

BENVENUTI  Matteo. 

Agnese  di  Castiglione  ecc. 

BÉRARD  Edoardo. 

Conseils  sur  les  soins  à  donner 
aux  bestiaux  ecc. 

BERCHET  Giovanni. 

Curato  (II)  di  Montalcino  — 
Grisostomo. 

BERCHET  Guglielmo  Federico. 

(Appendice)  Cripta  di  S.  Marco 
in  Venezia  ecc.  —  Illustraz.  sto- 
rica ed  artistica  della  Cripta  ecc. 


BERENGO  Giovanni. 

Plutarco  —  Synodus  dioecesana 
veneta  ecc. 

BERETTA  Carlo. 

Questione  Brenzonese. 

BERETTA  Ignazio. 

Vita  (De)  Antonii  Martinolich 
ecc.  —  Vita  (De)  Tliomae  De- 
pangiier  Manzini  ecc. 

BERETTONI  A. 

[Appendice)  Bravo  (!1).  Opera  ecc. 

BERGAMINI  Domenico. 

Vita  della  fu  Veronica  Franchi 
ecc. 

BERGANTINI  Giampietro. 

Polignac   (Di)   card.   Melchiorre. 

BERINT  Giuseppe. 

Memorie  dei  sigg.  abb.  G.  B.  ecc. 

BERIO  Marchese. 

Otello,  ossia  il  Moro  di  Venezia 
ecc. 

BERLINGHIERI  Danieilo. 

Notizie  della  famiglia  degli  Al- 
dobrandini  ecc. 

BERNARDI  A.  dott. 
Tugnètt. 

BERNARDI  Antonio. 

Novello  (Al)  prete  Gio.  Batt.  Cu- 
cavaz  ecc. 

BERNARDI  C.  Maggiore. 
Mandarein  [FA). 

BERNARDI  Florio. 

Obez  Scipione. 

BERNARDI  Jacopo. 

Conchiglia  (La)  d^ll'  Adriatico 
ecc. 

BERNARDI  Lauro. 

Arr-Dubron  Elia  —  Burier  Ar- 
naldo —  Nozze  (Per  le)  Erminia 
Bricci  ecc.    —    Raldier  Urbano. 


40S 


BEKNASCOM  Cesare. 

Cntalogij  dogli  oggc^tti  d'arte  ecc. 
—  Descrizione  (1<m  diiiiiiti  ecc. 

Rl'',h*XI  Francesco. 

II istoria  de  l'rasildo  occ. 

BERRETTA  VORAJO  Doralice. 
Canto  epitalanaico  di  D.  B.  V.  ecc. 

RERSI<:ZI()    (DI),   Vedi   ARGEN- 
TARO. 

BERSEZIO  Vittorio. 

Profili  parlamentari  ecc. 

BERTAGLIA  Pietro. 

Orazione  e  poetici  conaponinaenti 
ecc.  —  Raccolta  di  vari  compo- 
nimenti ecc. 

BERTAGLIO  Vincenzo. 

Lettere  di  V.  B.  ecc. 

BERTALÀ  Francesco. 

Saggio  della  vita  de'  Cappuccini 
Liguri  ecc. 

BERTANI  Angelo. 

Pervinca  (La),  strenna  ecc.  — 
Piero  degli  Altoviti  ecc.  —  Stren- 
na parmense  ecc.  (Vedi  Errata- 
Corride). 

BERTETTI  Giuseppe  Maria. 

Cenni  storici  sul  li.  Economato 
— Controversie  (Delle)  pecuniarie 
con  Roma  ecc.  —  Misteri  (I) 
dell'  Economato  ecc. 

BERTI  Felice. 

Sopra  i  disegni  per  la  facciata 
di  S.  Maria  del  Fiore. 

BERTINI  Giovan  Luigi. 

Risposta  ad  un  medico  ecc. 

BERTOLA,  Vedi  GIORGI  (DE'). 

BERTOLDI  Antonio. 

Cenui  storici  svili'  ordinamento 
delle  varie  collezioni  ecc.  —  Il  te- 
soretto  d' Isola  Rizza;  Versi  — 
Tiremh  —  (Appendice)  Doni  fatti 
al  Museo  ecc. 


BEIM'ol-DI  Jacopo. 

Clarnni  (Ad)  nobilcnique  virimi 
ecc. 

BERTOLIM  Giambattista. 

Dociunciiti  di  S.  J''ilip],)0  Neri  — 
iMiclidc  —  Fiori  (I),  Canto  — 
L()d(;  (In)  di  S.  Filippo  Neri  — 
Vorrei  sajìor  da  voi  com'  ella  è 
fatta  ecc. 

BERTOLONI  Antonio. 

Giambullai'i  licniardo. 

BERTOLOTTI  Antonino. 

Comte  (Le)  Frédéric  Sclopis  — 
Costantino  Nigra.  Cenni  Biogr. 

BERTOLOTTI  Davide. 

Camoens  Luigi  —  Cento  (Le) 
settimane  dilettevoli  ecc.  —  Flo- 
rilegio poetico  moderno  ecc.  — 
Porto  (Da)  Luigi  —  Sant'  Agne- 
se (Di)  Agnese  —  (Appendice) 
1^'oscolo  Ugo. 

BERTOLOTTI  Lodovico. 

Massime  di  giudicati  ecc. 

BERTONCELLI  Giacomo. 

Coltivazione  (La;  dei  bachi  da 
seta  ecc. 

BERTONI  Gaspare. 

Bouhours  P. 


BERTONI  Giovanni. 

Palazzo    (II)    della 
Ferrara  ecc^ 


Ragione    di 


BERTUCCI  Domenico  Vincenzo. 

{Appendice)  Canzone  in  lode  di 
S.  Caterina  da  Siena. 

BESENGHI  DEGLI  UGHI. 

Saggio  di  Novelle  orientali. 

BESI  (DE)  Alessio. 

Coda  (La),  strenna  di  un  (Codina 
—  Sulla  vita  di  Gesù  di  E.  Re- 
nan. 

BETTA  (DE)  Edoardo. 

Prospetto  delle  collezioni  di  .sto- 
ria naturale  ecc. 


409 


BETTELONI  Cesare. 

Callotilo  Benaceiise  —  ìiil'erniità 
lì  dolore  ecc.  —  Nozze  (Per)  Tro- 
jaiii-Pampuro  ecc.  —  Suo  (Pel) 
primo  bambino  ecc. 

BETTI  Filippo. 

Ippiofiauto  Tediscen. 

BEI'Tl  Zaccaria. 

Ademaro,  degli  Agiati  —  Fel- 
gonie  Acionio,  P.  A.  (Vedi  Giun- 
te e  Correzioni)  —  Memorie  sto- 
riche intorno  1'  antico  culto  ec<\ 

—  Telgonte  Acionio,  P.  A. 

BETTIM  Filippo. 

B.  „_  B.  -  _  B.**^*j.  —  F. 
B.**'^j.  —  Vigny  (De)  Alfredo. 

BETTOLI  Parmsnio. 
Barti  P.  T. 

BETT(iNAGLI  Francesco. 

Dichiai'azione  della  dottrina  cri- 
stiana ecc. 

BET'i'ONl  Paolo. 

Canti  religiosi  di  P.  B.  —  Let- 
tere famiglinri  e  descrittive  ecc. 

—  Te  (  A  )  Teresa  Pinelli  non 
ancora  quadrilustre  ecc. 

BETUSSI  Giuseppe. 
Sansovino  Francesco. 

BEVILACQUA  Bartolommeo. 

Plutarco. 

BEVILACQUA  Giuseppe. 
Leucadio,  degli  Agiati. 

BEVILACQUA  Guglielmo. 

Amilco,  degli  Agiati  —  Numicio 
Rodio,  P.  A. 

BEVILACQUA  Ippolito. 

Calstidio  Filicio  —  l-'iorasco  Pi- 
llano —  (Appendice)  Ermete 
Idropòta,  P.  A. 

BEVILACQUA  LAZISE  Ignazio. 

Cenomio  Euganeo  —  Notizie  i- 
ned ii(i  di  alcuni  artisti  ecc.  — 
Notizie  inedite  di  ari  isti  ^'erone- 


si  —  Notizie  inirjrno  -AY  archi- 
tetto del  Deposito  ee.c. 

BEZA  (DI)  Teodoro. 

.Tustinianus  Vincntius  —  J^as- 
savantius  Benedictus. 

BIADEGO  Bartolommeo. 

Commiato  mat('i"n(j  ecc.  —  Lau- 
reandosi in  legge  Luigi  Segala 
ecc.  —  Nozze  (Per)  Albfrtini-Sa- 
ladini  ecc.  —  Nozze  (Pei*)  demen- 
ti-Marchesini  ecc.  —  Nozze  (Per 
le)  Concoreggio-Gandini  ecc. — 
Nozze  (Per  le)  Schioppo-Cavalli 
—  Palloncini  (I)  a  gaz  ecc.  — 
Pane  per  tutti  ecc.  —  Solenne 
(Nel)  ingresso  del  M.  Rev.  don 
Carlo  Balconi  eec. 

BIADEGO  Giam!:attista. 

Ferrovia  Novara-Pino  ecc. 

BIAGGI  G.  A. 

Albano  (D')  lpp<)lito. 

BIAGGI  Niccolò. 

Giulietttì  (A)  Podestà  ecc.  —  Me- 
moria (Alla)  di  Bartol.  Alessan- 
dro Cataldi  —  Un  pio  ricordo 
del  venerdì  santo  ecc. 

BIAGI  Clodoveo. 

Napol«'ono  B^uaparte. 

BIAGi  Guido. 

Forsan. 

BIAGI  Lodovico. 
Guidi  Edmondo. 

BIANCHERI  Pietro. 

Maria  al  cuore  della  giovane  (-ce. 

BL\NCHETTI  Sebastiano. 

Cholera  (II)  asiatico  nell' Italia 
ecc. 

BIANCHI  Agostino. 

Osservazioni  sul  clima,  sul  terri- 
torio ecc.  —  Rilìessioni  sulla 
grandezza  e  decadenza  ecc. 

BIANCHI  Angelo. 

Bianchi -Giovii li    Aui'elio  —  T)i- 


410 


zionano  tujjografico  e  statistico 
ecc.  —  PiccoloMiini  Enea  Silvio. 

BIANCHI  Bernardino. 

Vattelapesca. 

BIANCHI  Celestino. 
Morene  Pier. 

BIANCHI  Filippo. 

(Appendice)  Breve  ristretto,  o 
sia  racconto  della  scoperta  ecc. 

BIANCHI  Giov.  Alberto. 

Echetlo,  (Ici^li  Agiati  —  Tera- 
scopo,  degli  Ipocondriaci  —  Tra- 
sillo,  degli  Agiati. 

BIANCHI  Giuseppe 


esistenza  ecc.  —  Epilogo  delle 
controversie  ecc.  —  Identità  (Dell') 
e  permanenza  in  Verona  ecc. 

BIANCONI  Giambattista.  . 

Compendio  stoiico  della  pi'odi- 
giosa  immagine  ecc. 

BIANCONI  Giov.  Lodovico. 

Dori  (A)  bella  dama  veronese 
ecc. 

BIANCONI  Girolamo. 

Descrizione  di  alcuni  minutissi- 
m  intagli  ecc.  —  Dialogo  tra 
la  torre  degli  Asinelli  ecc. 

BIASI.  VpcH  SCOPOLI. 


Necrologia   di   Carlo    Gius.   Fa-     ^^^^\  Giannanionio. 
brizj. 


FIANCHI  Luigi. 

Angelo  (  L'  )  della  meditazione 
ecc.  —  Giubileo  (Pel)  sacerdo- 
tale ecc.  —  Gloria  (La)  della 
SS.  Vergine  ecc. 

BIANCHINI  Francesco. 

Selvaggio  Ai'rodisio  —  Solatio 
problematis  paschalis. 

BIANCHINI  Giuseppe. 

Rezzonico  Carlo  —  Tre  lezioni 
del  dott.  G.  B.  ecc. 

BIANCO  Gian  Giacomo. 

Piano  economico  finanziario  ecc. 

BIANCO  Ingesuato. 
{Appendice)  Fioreti  de  Laudi  ecc. 

BIANCOLELLI  Pier  Francesco. 

Arcagambis,  tragèdie  ecc.  —  Ba- 
iocco   et   Serpilla,   parodie    ecc. 

—  Piramo  et  Thisbé,  parodie  ecc. 

—  Repertoire  (Le),  prologue  en 
vers  ecc. 

BIANCOLI  Oreste. 

Istitutore  (L'),  e  prose  e  poesie 
ecc.  —  Napoleone  Bonaparte. 

BIANCOLINI  Giambattista. 

Dissertazione   seconda   sopra  la 


Igildo  i^'ilometro. 

BIAVA  Samuele. 

Strenna  poetica  sacra  ecc.  — 
[Appendice)  Strenna  italiana  ecc. 

BIBIENA  (DA)  GALLI  G. 
Nouvellc  (La)  Italie,  comédie  ecc. 

BICCHIERAI  Zanobi. 

Ode  alla  Fanny  Tacchinardi. 

BICHI  Sacerdote. 

C'allindo  di  Apertisnata. 

BIDONE  Giorgio. 

Tables  de  comparaison  entra  les 
poids  et  mesures  ecc. 

BIGAZZI  Pietro. 

Miscellanea  storica  e  letteraria 
ecc.  —  [Appendice)  heyÀowQ  in 
forma  di  lettera  ecc. 

BIGNAMI  Giuseppe. 

Saggio  di  poesie  pavesi  ecc. 

BICONI  Lodovico. 

Statuti  civili  della  città  di  Bre- 
scia ecc. 

BILIATI  Francesco. 

Vita  di  S.  Mamaso. 

BIMA  Palemone  Luigi. 

Serie  cronologica  dei  romani  pon- 
tefici ecc. 


BINDI  Enrico. 

Commemorazione  del  dott.  Frane. 
Grottanelli  <3cc. 

BINI  Sacerdote. 
Maria  addoloi'ata  maestra  ai  fe- 
deli ecc. 

BIONDO  IVlichelangeio. 

Angoscia,  Doglia  e  Pena  ecc. 

BISACCIONI  Majolino. 

Zorzisto  Luigi. 

BISCACCIA  Niccolo. 

Carneval.'  (Il)  di  Venezia  ecc. 

BISCIONI  Anton  Salarla. 

Giovanni  (Ser)  iìon^ntino, 

BISESi  I  Pleiro. 

Bianca,  o  li  felici  effetti  ecc.  — 
Due  foglietti  del  giornale  ecc. — 
Elisa,  o  la  gelosia  ecc.  —  Eula- 
lia,  ecc.  —  Giovanna,  o  gli  ef- 
fetti di  una  condotta  leggera  ecc. 
—  Montolieu  (Di)  Mad. 

BISSATI  Giuseppe  Ottavio. 

Pensieri  sul  quesito  proposto  ecc. 

BIXIO  Rev. 

Trattenimento  di  poesia  sopra 
varj  soggetti  ecc. 

BIXIO  Cesare  Leopoldo. 

Ritratti  ed  elogi  di  Ligm-i  illu- 
stri. 

BLETI  Litreìn. 

{Appendice)  Ditirambo  a  \'enezia 
ecc. 

BOCALLINI  Teodoro. 

Inicalbo  Teroldo. 

BOCCARDI  Alberto. 
Nino  Nix. 

BOCCELLA,  o   BUCCELLA  Cri- 
stoforo. 

Lettere  del  principe  Don  Carlo 
ecc.  —  Sonettc»  per  Belgrado 
conquistata  ecc. 


411 

BOERIO  Ottavio. 

Massimo  e  Giustina,  commedia 
ecc.  —  Tre  connnedie  di  0.  B. 
ecc. 

BOIARDO  iVlatteo  Maria. 

Historia  di^  Prasild<3  ecc. 


Vedi    MORTE- 


Deì    congregationis 


BOISSE   (DE), 
MART  (DI). 

BOITARD  Pietro. 

Verardi  M. 

BOITO  Arrigo. 

Gorrio  Tobia. 

BOLDIERO  Gherardo. 

Clitia,  nobile  vei^jnese. 

BOLLATI  DI  SAINT  PIERRE  Fe- 
derico Emanuele. 

Beckaus  I.  (j.  Corrado  —  Spec- 
chio delle  leggi  vigenti  ecc.  — 
Statistica  ammii;islrativa  del  re- 
gno d' Italia. 

BOLOGNESI  Salvatore 

Privilegii^ 

oratori!  Venetiarum 

BOLOGNINI,    Vedi  AMORINI. 

BOMANTO  Vito. 

Osservazioni  sul  dazio  della  in- 
troduzione dei  libri  ecc. 

BON  Niccolò. 

Nummismate  (De)  aereo  ecc. 

BON  BRENZONI  Caterina. 

Maria  (A)  Teresa  co.  Serego 
Alighieri  ecc. 

BONA  (DALLA)  Giovanni  Antonio. 

Alboniano,  degli  Agiati  —  An- 
selmus  (S.)  —  Compendio  della 
spiegazione  letterale  ecc.  — 
Trissino  Gian  Giorgio  —  Wol- 
fius  Christianus  —  (Appendice) 
Guidi  Alessandro. 

BONA  (DELLA)  Giuseppe  Domenico. 

Sunto  cronologico  di  avvenimenti 
politici  ecc.  —  Sunto  stor.  delle 
principate  contee  di  Gorizia  ecc. 


11'? 

IloNAI'INI  Francesco. 

Minto,  dc^ii   A^iiati. 

BONAimi  Serafino. 

Ar-palu  Ardivo. 

BOXALDl  Avvocate. 
Genuina  esposizione  dei  latti  ac- 
caduti in  Bergamo  ecc. 

BOX  ANNI  Giovanni. 

Metodo  di  preparai'e  le  cifiv,  ecc. 

BONAPAHTE,  Vedi  SOI.MS. 

BONAPARTP:  Luciano 

'J'enedares  (Les),  oii  1"  Européeu 
et  r  Indienne.  —  (Appendice) 
Tribù  (La)  indienne  ecc. 

BONAPARTK  Luigi. 

Histoire  d'  Albert  ecc. 

B  JNAPAUTK  Luigi  Napoleone. 

Bonaparte  Jacfjucis  —  Histoire 
du  canon  ecc.  —  Idée  (L')  na- 
poléonienne  ecc.  —  Note  sur 
l' organisatiou  militaii'e  ecc.  — 
Révision  (La)  de  la  Constitution 
—  Tacite  C.  C.  —  Titres  (Les) 
de  la  dynastie  Napoléonienue.  — 
Une  mauvaise  economie. 

BONAPARTE  Pietro  Napoleone. 

Réponse  d'  un  ancien  truupier 
ecc.  —  Rosa  (La)  di  Castro, 
novella  ecc. 

BONAVINO  Cristoforo. 

Ausonio  Franchi. 

BONFADINI  .... 

(Appendice)  Aldo. 

BONFANTI  Pietro. 

Storia  (Della)  del  I».  Girol.  .Sa- 
vonai'ola  ecc. 

BONGI  Salvatore. 

Corso  Antongiacomo  —  Lancil- 
lotto Jacopin(t  —  Laudo  Orten- 
sio —  Novella  d'  un  giovane 
pratese  ecc.  —  Percivalli  Ber- 
nardino —  Poggio  (Di)  Braccio 


lini  Jacopo 


Pulci    Luigi   — 


Qua((i-o  novelle  di  AL  Aless. 
('eccherelli  tee.  —  Rinuccini  M- 
Cino. 

BONGUIoniI  Giovanni. 

Libre»  d(,'lli  p.'u-abole  evangeliche 
ecc. 

BONI  Mauro. 

Lettere  sui  |)riini  libri  a  slampa 
ecc.  —  Pclri  V.  F.  Pisani  ecc. 
—  .Sulla  [)ittura  d"  un  cuntalone 

ecc. 

BONICIII  Bindo 

Albei'to  (Maestro)  I''ioreiitino  vvr. 

BONTS  Alessandro. 

Gugiieliìiiniis  Doni. 

BONO  Eugenio. 

Buoni  (De')  nffizj  della  repub.  di 
A'enezia  ecc. 

PIGNOLA  V. 

Febo. 

BONOLDl  Achille. 

{Appendice)  Inwiììhé  (De  V)  d'un 
congrès  ecc. 

BONOMI  Giustina. 

Wiseman  Nicola. 

BONOMI  S«ichelangelo. 

Ingresso  (Per  lo)  di  Mons.  Gius, 
Grasscr  ecc. 

BONTEMPI  Gaudenzio. 

^'itale  Bartolonniieo. 

BONUCCI  Anicio. 

Bernai-do  (S.)  —  Novella  nella 
quale  si  conta  della  nobiltadeecc. 

BONVICINI  Giuseppe. 

Agostino  (S.)  Aurelio. 

BONVILLARET   (DI),    Vedi  CE- 
RASA. 

BONZANINl  Arturo. 

Nozze  (Per)  Noris-Giuliari. 

BONZO  (DI),   Vedi  VALFRÈ. 


4i;^ 


BORDA  Anilrea. 

Sig.  (Al)  A.  13.  ecc. 

BORDIGLIONE  Chiaffredo. 

Torre  (La)  dei  corvi  ecc. 

BORDONI  Gaspare. 
Arpago,  degli  Agiati. 

BOREI.LA  Abate. 
Radoteur  Capitano. 

BORELLI  Giovan  Ilaria. 

Recueil    de    poésies    iVaiicaises 
ecc. 

BORELLI,  e  BORiiELLl  Pasquale. 
Bibliografìa  di  Pasquale  Borrelìi 
ecc.  —  Lalebasqiie. 

BORGHI  Giuseppe. 

Dante     Aligi  ii(M'i     —     Petrarca 
Francesco  —  -Scribe  Eugenio. 

BORGHETTI  Flaminio. 

Rischiai-ato  (II),  de'  Filariuonici. 

BORGHINI  Viiìcenzio. 

Boccaccio  Giovanni. 

BORGI  Carlo  Fabio. 

Cinque  racconti  tratti  dalle  Cliio- 
se  ecc. 

BORGO  (DAL)  Baccio. 

Omaggio    poetico    per   le   nozze 
ecc. 

BORGOGNONI  Adolfo. 

Celo  dal  Canio  ecc. 

BORRELLI,  Vedi  BORELLI. 

BORROMEI  Giambattista. 

Confutazione  dell'articolo  inseri- 
to ecc. 

BORROMEO  Anton  Maria. 

Stanze  in  lode  di  Cocco  ecc. 

BORRONI  Luigi. 

Autonomia  (Dell')  amministrati- 
va ecc. 

BORSA,  Vedi  BRESCIANI. 


BORSARI  Geminiano. 

Catechismo  specialmente  ad  uso 
dei  sordo -nuiti  ecc. 

BORSARI  Luigi. 

Osservazioni  ulteriori  ecc.  — 
Risposta  di  L.  B.  ecc. 

BORSATTI  Bartolommeo. 

Cristiane  (  Le  )  virtìi  praticate 
dalla  N.  D.  ecc. 

BORSIGLI  Lorenzo. 

[Ajipendivc)  Alberti  Celso. 

BORTOLOTTI  Luigi. 

Dife.'^a  della  scrittura  doppia  ecc. 

BOSCO  Giulio. 

Occaxion  (In)  de  nozze  ào  Scioù 
Luigi  Noberasco  ecc. 

BOSELLI  Benedetto. 
Nola  d'  un  italiano  ecc. 

BOSELLI  Luigi  Gaetano  Francesco. 

Sui  sordo-muli  ecc. 

BOSIO  Anto^MO. 

Cenni  sopra  Soperga  ecc.  —  Cen- 
ni storici  e  compendio  degli  obbli- 
ghi ecc.  —  Divozione  (La)  alla 
Madonna  Ausiiiatrice  ecc.  —  No- 
tizie storiche  del  sito  ove  si  co- 
strusse  ecc. 

BOSSI  Carolina. 
Scribe  Eugenio. 

BOSSI  Luigi. 
André  P.  —  Brevi;  saggio  sui 
G:iornali  lettcrarii  ecc.  —  Ossei-- 
vazioni  di  un  Lombardo  ecc.  — 
Petrarca  Francesco  —  Pirovano 
Francois  —  Stato  (Dello)  attuale 
delle  scienze  ecc.  —  Vocabola- 
l'io  compendioso  delle-  arti  di;! 
disegno. 

BOTTAGISIO  Giovanni. 

Cagioni  (Delle)  del  divorzio  ecc. 
—  Immodestia  (L')  citata  al  ti-i- 
bunale  ecc.  —  Telasbo  Amalteo, 
P.  A. 


414 

HorTAClSK)  Jacopo. 

Labt'iio  A^cton'o. 

BOTTARELLO  Angelo. 

GaltMio  Bellor-atto  Netanevi. 

ROTTONl  Vincenzo  Paolo. 

Mantova,  imiiM'i'i/.zata  ecc. 

BÒTTURIM  Mattia. 

Apoteosi  (L')  d'Ercole,  dramma 
ecc.  —  Biar.c.a  de'  Rossi,  dram- 
ma ecc.  —  IniJiani  (GÌ'),  dramma 
ecc.* —  Meropo,  di-amma  ecc. — 
Seleuco  re  di  Siria,  dramma  ecc. 
—  Zaira,  dramma  ecc.  — 

BOUCHERON  Carlo. 

Biirnouf. 

BOVIA,    Vedi  SIIAESTRI. 

BOZOLI  Giuseppe  Maria. 

Occasione  (In)  che  Lnigi  Bozoli 
ecc.  —  Vite  e  ritratti  delle  donne 
celebri  ecc. 

BRACCI  Rinaldo  Maria. 

Giovanni  (Ser)  Fiorentino. 

BRACCIOLINI  Francesco. 

Poggio  Fiorentino. 

BRACCO  Roberto. 
Baby. 

BRAGAZZI  Giuseppe. 

Anonimo  (Un)  delle  pubbliche 
biblioteche  ecc. 

BRAIDA  Pietro. 

Riflessioni  storico-critiche  a  di- 
fesa ecc. 

BRANCA  Carlo. 

Pomba  e  Fontana. 

BRANCA  Ferdinando. 

Più  Meccanico  (II),  de'  Mecca- 
nici. 

BRAVI  Bonaventura. 

Olgisio  Esig(H),  P.  A. 

BREGOLINI  Ubaldo. 

(Appendice)  Flaviano. 


BREME  (DI),  Vedi  ARBOR'IO. 

BRENZONI,    Vedi   B()N    BREN- 
ZONI. 

BRESCIANI  Camillo  Cesare. 

Annua  (Per  1')  festività  di  S.  Ca- 
millo ecc.  —  Cuore  (II)  di  S.  Ca- 
millo ecc.  —  Don  (A)  Giov'anni 
Per(,Mi/.oni  ecc.  —  Pedante  Si- 
ciunio,  P.  A.  —  Festa  (Pei-  la) 
di  S.  (Camillo  —  Ciioeco  (II)  e 
il  Bogone  ecc.  —  Infermi  (Gli) 
del  ricovero  ecc.  —  Pia  lamen- 
tazione    ecc.     —      Pio     cn]l()r|ilio 

d'  un  confratello  ecc. 

BRESCIANI  BORSA  Antonio. 
Tionide  Nemesiano,  P.  A. 

BRESSAN  Andrea. 

Relazione  di  quanto  ha  onerato 
la  marina  veneta  ecc. 

BRESSAN  Bartolo. 

Todeschini  Giuseppe. 

BRICOLO  Francesco. 

Collegio  (II)  Com.  Cardellina  ecc. 

BRIDI  Carlo. 

Un'  ora  anche  per  me. 

BRIGIDI  Sebastiano. 

Dante  Alighieri  —  Melodia  fu- 
nebre ecc.  —  Metodo  di  leggei'e 
ecc.  —  Poesie  sacre  e  storiche 
ecc.  —  Un  bambino  (Ad)  ecc. 

BRIGNOUE  sali:  Antonio. 

Elogio  di  Fabrizio  del  Carretto  — 
Obsei'vations  critiques  sur  l' écrit 
ecc.  —  Ritratti  ed  elogi  di  Li- 
guri illustri. 

BRIGNONE  Edoardo. 
Zachariae  M.  C.  S. 

BRISEGHELLA  Giuseppe. 

Occasione  (Neil')  che  jn'cnde  la 
laurea  ecc. 

BROCCHI,   Vedi  GABARDI. 


415 


BROCCHI  Antonio. 

Maccheroni  (I) ,  poemetto  gio- 
coso. 

BROCCHI  Giambattista. 

Trattato  delle  piante  odorifere 
ecc. 

BROCCHIEia  Francesco. 

Nuovo  metodo  adattato  al  clima 
del  Piemonte  ecc. 

BROFFERIO  Angelo. 

Giornalisti  (I)  in  provincia  ecc. 

BRUMATI  Leonardo. 

Memorie  dei  sigg.  abb.  G.  B. 
ecc. 

BRUNATI  Abate. 
Musaci  Kircheriani  inscriptiones 
ecc. 

BRUNELLI  Francesco. 

Breve  istruzione  per  li  cresi- 
mandi. 

BRUNELLI  Luigi. 

Faustissimo  (Nel)  ingresso  ecc. 
—  Nozze  (Per  le)  Lavelli-Tanara 
ecc.  —  Venerabile  (Pel)  ordine 
de'  PP.  Cappuccini  ecc. 

BRUNI,    Vedi   CALETTI. 

BRUSCO  Enrico. 

Foglietta. 

BRUSCO  Luigi. 

Girolamo  (S.)  —  Primo  (Per  il) 
solenne  sacrificio  ecc. 

BRUSONI  Girolamo. 

Brusoni  Cherubino  —  Scielta  di 
Novelle  di  diversi  ecc. 

BUCCELLA,  Vedi  BOCCELLA. 

BUCCELLENI  A. 

Preclai-a  (Alla)  attrice  cantante 
Marietta  Brambilla  ecc. 

BUELLA  Luigi. 

Esortazione  alli  sigg.  parrocchia- 
ni ecc. 

BUFFA  Tommaso. 

Boulogne  (De)  Stefano  Antonio 


—  Orazione  panegirica  della 
Concezione  ecc.  —  Ruth,  lezioni 
sacre  ecc. 

BUFFINI  Andrea. 

Asili  (Gli)  dell'  infanzia  conside- 
rati ecc. 

BUINI,  o  BUINA  Giuseppe  Maria. 

Albumazar,  dramma  per  musica 
ecc.  —  Armida  delusa,  dramma 
ecc.  —  Artanaganamenrme,  tra- 
gichissimissimo  dramma  ecc. 

BUNIOLLO  Rocco  Antonio. 

Orazione  e  poetici  componimenti 
ecc.  —  (Appendice  )  Componi- 
menti (Orazione  e  Poesie)  per 
la  partenza  dell*  111.  Nicolò  Ber- 
lendi  ecc. 

BUNIVA  Giuseppe. 

Codice  (II)  penale    spiegato  ecc. 

BUONAMENTE  Carlo. 

Merlotto   (II)   spennacchiato  ecc. 

BUONAVENTURI  Tommaso. 

Magalotti  Lorenzo  —  Salvini 
Anton  Maria. 

BUONAVERTI  Michelangelo. 

Specchio  d'umilia  che  contiene 
la  vita  ecc. 

BUONI  Pasquale. 

Tucidide. 

BUONO  (DAL)  Gaetano. 

Auguratissime  (  Per  le  )  nozze 
Pisa -Vivali  ecc. 

BURATTI  Antonio. 

Hamilton  —  Lettere  di  Memmio 
ecc.  —  Rabbe  Alfonso. 

BURCHELATO  Bartolommeo. 

Corona  degna  di  lodi  ecc. 

BUSSONI  Antonio. 

Discurso  de  padron  Lisandro 
ecc. 

BUSTI  Carlo. 

Professione  (Per  la)  religiosa 
ecc. 


11(3 

BUTTAKLOCO  Gaetano. 

Nni^l   r.ininhuItislM. 


Hlj  ITAZZONI  Carlo. 

(Appendice)  Croce.  (iJnlln)  Ireneo. 


i\ 


(^ACIOPPO  Slgn..r. 

Dama  (La),  coiMniedia  ecc. 

CADF.MOSTO  Marco. 

Novolli(3ro  (l^i'li  it;iliaiio. 

CADET,  Vedi  DOMINIS  (DE). 

CADOLINl  Ignazio  Giovanni. 

Discorso  dotto  dal  cai-d.  Arciv. 
di  Fcri'ara  (h;c.  —  Orazione  del- 
l'Arcivescovo  di  Spoieti  ecc. 

CADORNA  Raffaele. 

]iil)lio^i-a{ia  delle  cam)jagne  per 
r  indipendenza  italiana  ecc. 

('AFFI  Francesco. 

Veneta  (Della)  patrizia  famigliai 
(^avalli  ecc. 

CAFFI  Michele. 

Oss(M'V"azioni  riferibili  all'  ordine 
della  guardia  nazionah;  ecc. 

CAFIERO  Martino. 
Mario. 

CAGNOLI  Antonio. 

Sage. 

CAGNOLI  Ottavio. 

Analisi  storica  di  quanto  accad 
de  nell'aprile   183^)  ecc.  —  Ga- 
lelli    Sincero    —    Scritti    diversi 
intorno  alla  strnda  Fei'dinandea 
ecc. 

CAGNUOLAT!  Lodovico. 

Ragguaglio  della  magnifica  sa- 
cra [lompa  c;cc. 

CALANDRA  Claudio. 

Confronti  sloiici  snl  tiro  nazio- 
nale ecc. 

(\\LDERINI  Carlo  Ampelio. 

Ii'onogralia  italiana  ecc.  —  Rias- 


sunto delle  i^osc  più  imp' «I-tanti 
(;cc. 

CALDERINI  Isidoro. 

Nuova  (La)  illuminazione  in  Mi- 
lano ecc. 

(  ALEPPIO  Trussardo. 

(Appendice)  Mastio  S-.ppiat(one. 

(,ALE1  ri  DRUNI  Pier  Francesco. 

Cavalli  Francesco. 

CALLVRI  Carlo. 

Molt(j  (Al)  Rev.  P.  Giacinto  Ro- 
inanini  ecc.  —  Ode  al  M.  R.  P. 

Giacint<:>  Celle  ecc. 

CALI  ARI  Giulio. 

Faustissime  (Per  le)  nozz-'  Mar- 
cliiori-  Caliari. 

CALI  ARI  Pietro. 

Catullo  C.  V.  —  Giubileo  (Pel) 
sacerdotale  ecc.  —  Nozze  (Per) 
Ferrari-Francliini  —  Nozze  (Per 
le)  Mai'chiori- Caliari  —  Occa- 
sione (NelT)  elle  Gaetano  Farina 
riceve  la  laurea  ecc.  —  Paolo 
(San),  versi  lirici  —  Platten  Hal- 
lermand  Augusto  —  Un  aiignrir» 
Dantesco  ecc.  —  Zenone  (San), 
Inno. 

CALIGARI  hrnesto. 

M.  —  Mikròs  —  Vice  Bibliolìlo. 

CALIGO  Silvio  Antonio. 

Ausoni»)  De  Liberi. 

CALUSO  (DI),    Vedi  VALPEH- 
GA. 

CIALVI  Girolamo. 

Gui;rra  (La)  giuoco  di  Napoleo- 
ne ecc.  —  Moderna  (La)  auto- 
biografìa —  Montanf'llo  Bar'to- 
lommen. 


CALVO  Ignazio  EtìGardo. 

Diavolo  (II)  Jn  statu  quo. 

CAINIBI  Pier  Francesco. 

Boccaccio  Giovanni. 

CAIMERINI  Eugenio. 

Anlimaco  Giulio  —  Cinelli  Gui- 
do —  Teoli  Carlo. 


CAMERONI  Felice. 

Asso  —  Atta  Troll 
sta  —  Stoico. 


Pessimi- 


CAMERONI  Francesco. 
Manfroncini  Giov,  Cesare. 

CAMMARANO  Salvatore. 

Francesca  Donato  (Vedi  Giunte 
e  Concezioni). 

CAMPAGNA  Alessandro. 

Aformiro  Jaurico. 

CAMPANA  Giaìr.battista. 

Nuovo  corso  universale  de'  cam- 
bj  ecc. 

CAMPI  Giuseppe. 

Thiers  Adolfo. 

CAM!  ìGLIO  Giovanni. 

Prose    scelte    de"    più    pregiati 
storici  italiani  ecc. 

CAMPIONI  Girolamo. 

Voci  di  gratitudine  retribuite   al 
merito  ecc. 

CAMPORI  Giuseppe. 
Istituzione   (Della)   delle  guardie 
svizzere  ecc. 

CAIvIPOSAMPIERO  Gbizzo. 

Orazione    detta    in    nome    della 
magnifica  città  di  Padova  ecc. 

CAMPOSTRINI  Giovanni  Antonio. 

Cenni  intorno  ad  una  statua  ecc. 

CAMUZZONI  Cristoforo. 

Desideratissime    (Per    le)    nozze 
Bqjani  -  Fabris  ecc. 

CAMUZZONI  Giulio. 

(Appendice)  Nozze  (Per  le)  Giu- 
llari- Stappo  e'cc. 


417 

CANALE  Michel  Giuseppe. 

Avventurose  (Nelle)  nozze  del 
sig.  Giuseppe  Novella  ecc.  — 
Beni  (Dei)  ecclesiastici  ecc.  — 
Eroe  (L')  genovese,  strenna  ecc. 
—  Genio  (II)  greco  italiano  — 
Isabella  Orsini,  novella  ecc.  — 
Morte  (In)  del  co,  Camillo  Benso 
di  Cavour  —  Presenti  (Delle)  con- 
dizioni della  città  di  Genova  — 
Simonino  Boccanegra  ecc. 

CANALI  Pietro  filaria. 

(Appendice)  Estratto  dal  voL 
nono  pag.  5  ecc. 

CANCELLIERI  Francesco. 

Memorie  storiche  delle  sacre  te- 
ste ecc. 

CANCIANI  Amedeo. 

Sacro  (II)  decalogo  spiegato  al 
popolo. 

CANDEO. 

Nuova  cronaca  veneta  ecc. 

CANDIO  Pietro. 

Tributo  alla  memoria  di  Augu- 
sta Albarelli  ecc. 

CANELLA  Costantino. 

Descrizione  drll"  condizioni  tìsi- 
co -  morali  ecc.  —  Discorsi  ad 
intelligenza  ed  istruzione  popo- 
lare ecc.  —  Willisen  (De)  G. 

CANELLA  Giovanni. 

Gloriose  (Per  le)  vittorie  ecc.  — 
Invitto  (All')  generale  Kray  — 
Liberazione  (Per  la)  d' Italia.  So- 
netto —  Sonetto  nel  cjuale  a 
Mantova  liberata  ecc. 

CANELLA  Giuseppe. 

(Appendice)  Everardo  Reggiano. 

CANESTRARI  Francesco. 

Sposa  (La)  educata ,  poemetto 
ecc. 


CANESTRARI  Girolamo. 

Miroaleo  Crinaraste. 


53 


418 


CANESTHARI  Giuseppe. 
Amico  (L')  (li  r;i!iii,i;li;i  ecc. 

CAXNIZZAÌU)  Tommaso. 

Epines  et  roses  ecc.  —  Fiori 
d'oltralpe  ecc.  —  Solitudine  (In), 
Carmina. 

CANOBBK  )  Giambattista. 
Memorie  liiiiisticlie  ecc.  —  Riti-atti 
ed  elogi  di  Liguri  illustri. 

CANTALAAIESSA  Carmelo. 

Carmilein. 

CANTELLI-TAGLIAZUCCHI  Ve- 
ronica. 

Oriana  Ecalidea. 

CANTOGNO  (DI),  Vedi  CARUTTI. 

CANTO  Cesare. 

Curato  (Ili  di  Montalcino. 

CANTO  Ignazio. 

Antoniolo  de'  Landriani  ecc.  — 
Ardigotto  degli  Avogadri  ecc. 

CANZIANI  Dottore. 

Notizie  sulla  vita  pubbl.  e  privata 
di  Talleyrand  ecc. 

CAO  Michele. 

Ricoi'di  agii  utìtiziali  di  linea  ecc. 

CAPACELLI,  Vedi  ALBERGATI. 

CAPERLE  Augusto. 

Nozze  (Per)  Forapan  -  Moratti. 

CAPETI  Vittorio. 

Benedizione  (La)  cristiana  ecc. 
—  Nozze  (Per  le)  Canossa-Car- 
lotti. 

CAPITANI  (DE')  Giambattista. 
Voci  e  maniere  di  dire  più  spes- 
so mutate  da  Aless.  Manzoni  ecc. 

CAPOCCI  Ernesto. 

Primo  (II)  viceré  di  Napoli  ecc. 

CAPON  Giacomo. 

Folchetto. 

CAPONE  Giulio. 

Esortazione  al  culto  e  novena 
in  onore  ecc. 


CAPPAROZZO  Giuseppe. 

Amico  (All')  Luigi  Pellesina  ecc. 

—  Giorno  (II)  delle  faustiss. 
nozze  ecc.  —  Occasione  (Per  la) 
faustiss.  della  venuta  di  S.  M.  I. 
ecc. 

CAPPELLANO  Maestro  Andrea. 
Disvariati  (I)  indici  d'amor».-  ecc. 

CAPPELLI  Antonio. 

Brofferio  Angelo  —  Due  Novel- 
le aggiunt*'  in  un  codice  ecc. 

CAPPELLO  Antonio. 

Faustissinu!  (Per  le)  nozze  delle 
tre  sorelle  Maggioni. 

CAPPELLO  C. 
Pasini  Pietro. 

CAPPONI  Gino. 

Molini  Giuseppe. 

CAPPONI  Giovanni. 

Italia  e  Roma. 

CARRARA  Luigi  Gaetano. 

Amore  (L"),  pensieri  ecc.  —  Let- 
tera per  le  nozze  Portahipi-Bes- 
chi  —  Nozze  (Per)  Castellani-De 
Marchi  —  Nozze  (Per)  Da  Pra- 
to-Castellani ecc.  —  Nozze  (Per) 
Zamboni-Da  Lisca. 

CARRARA  Pietro. 

Elementi  di  grammatica  italiana 

ecc. 

CAPRI  Monsignore. 

Quelques  observations  soumises 
à  nos  seigneurs  ecc. 

CAPRIATA     DI    SANDIGLIANO 
Vassallo  Domenico. 

Teoria  delle  monete. 

CAPRILE  Giambattista. 

Paride  —  Redivivo. 

CAPSONI  Giovanni. 

Avviso   ai   ricchi  sul  modo  ecc. 

—  Repertorio  di  novità  interes- 
santi ecc. 


419 


CAPSONI  Siro  Severino. 

Memorie  galanti  ecc. 

CARACCIOLI  Luigi  Antonio. 

AgricLilture   (L')   simplitiée  ecc. 

—  Anedoctes  piqiiantes  ecc.  — 
Aimée  sainte,  ouvi-age  instructif 
ecc.  —  Capitale  (La)  delivrée  ecc. 

—  Caractères  (Les)   de  I'  amitié 

—  Cri  (Le)  de  la  vérité  ecc.  — 
Critique  (La)  des  dames  ecc.  — 
Dci'nièrs  (Les)  adieux  de  la  ma- 
rechalle  ecc.  —  Dialoguc  entre 
le  siede  de  Louis  XIV  ecc.  — 
Dictionnaire  critique  pittoresque 
ecc.  —  Ecu  (L')  de  six  francs  — 
Europe  (L')  francoise  —  Giorgi 
(De)  Bertela  Aurelio  —  Graii- 
deur  (La)  d'  àme  —  Jésus-Christ 
par  sa  tollérance  ecc.  —  Lan- 
gage  (Le)  de  la  religion  ecc.  — 
Lettre  à.  une  illustre  morte  ecc. 

—  Lettre  du  frère  Francois  ecc. 

—  Lettre  historique  de  M.""'  la 
comtesse  ecc.  —  Lettres  d'un  in- 
dien  à  Paris  ecc.  —  Lettres  ré- 
créatives  et  morales  ecc.  —  Lila- 
sie,  ou  la  beante  outragée  ecc.  — 
Livre  (Le)  à  la  mode  —  Livre 
(Le)  de  quatre  couleurs  —  Ma- 
gniticat  (Le)  du  tiers-état  —  No- 
tice  intéressante  et  curieuse  ecc. 

—  Paris  le  modèle  des  nations 
étrangères  ecc.  —  Passion  (La) 
de   notre   vénérable   cler-gé   ecc. 

—  Petite  (La)  Lutèce  ecc.  —  Po- 
logne  (La)  telle  qu'  elle  a  été  ecc. 

—  Prérogatives  (Des)  dn  Tiers- 
Etat  ecc.  —  Qui  metteriez-vons 
à  sa  place?  —  Remerciment  à 
r  auteiH"  de  1'  Année  littcraire 
ecc.  —  Tableau  (Le)  de  la  mort 
ecc.  —  Vie  (La)  de  Laurent 
Ricci  ecc.  —  Vie  (La)  du  card, 
de  Bérulle  —  Vie  (La)  du  R.  P. 
de  Condren  ecc.  —  Voyage  de 
la  raison  en  Europe  ecc.  —  (Ap- 
pendice) Clément  XIV. 


CARCANI  Gaetano. 

Pliysiologie  (La),  ou  les  règles- 
de  la  grammaire  ecc. 

CARCAXO  Giovanni. 

Erminda  Ubaldo,  racconto  ecc. 

CARDUCCI  Giosuè. 

Enotrio  l\onian(». 

CARERÀ  Ambrogio. 

Osservazioni  astronomiche  ecc. 

CARISIO  Egidio. 

Caccia  amorosa  enigmatica  ecc. 

CARLETTI  Pellegrino. 

Sulla  instituzione  de'  vescovi  ecc.. 

CARLI  Alessandro. 

Lettera  ad  un  amico,  ossia  scrit- 
to polemico  ecc. 

CARLI  Marc'  Antonio. 

Tinno  Ippolitano,  P.  A. 

CARLO  ALBERTO  (RE)   DI  SA- 
VOIA. 

Memorie  ed  osservazioni  sulla 
guerra  dell'indipendenza  ecc. 

CARLOTTl  Regolo. 

Tre  novelle  morali  ecc. 

CARMIGNANI  Giovanni. 

Orazione  in  lode  del  gloriosiss. 
S.  Andrea  ecc. 

CARMINATI  Valdimiro. 

Dichiarazione  della  Dottrina  cri- 
stiana ecc. 

CARNIELUTTI  Pietro. 

Osservazioni  sopra  il  corso  della 
Piave  ecc. 

CARPANI  Andrea. 

Nobile  (Al)  march.  Don  Leonel- 
lo Sagramoso  ecc. 

CARRARA  Aurelio. 

Baruffaldi  Girolamo  —  {Appen- 
dice} Novella  inedita  d'autore 
incerto  ecc. 


420 

CARRARA  Lodovico  Maria. 

Sonetto  per  l'an-ivo  di  S.  A.  lì. 
Ferdinando  IH  ecc. 

CARRER  Luigi. 

Lucia    colli.    Cicoguara   —    No- 
vella di  Giulietta  ed  Eugenio  <h'<\ 

—  Novelliere  (II)  italiaiio. 

CARRERA  Valentino. 

Savelli  Giusep[)e. 

GARRONE    DI    SAN     TOMASO 
Felice. 

Baretti  Giuseppe. 

CARTA  Giambattista. 

Hugo  Vittore  —  Strascee  (El). 

CARTARI  Vincenzo. 

Inasinito  Accademico  Pellegrino. 

CARULLI  Co. 
Sanudo  Mariti. 

CARUTTI  DI  CANTOGNO  Dome- 
nico. 

Constitutiones    Lynceoruin    ecc. 

—  Hugo  Carutti. 

CASACCIA  Giovanni. 

Vita  del  servo  di  Dio  fra  Frane. 
da  Camporosso  ecc. 

CASALECCHI  Giovanni. 
Baglivi  Georgius. 

CASALEGGIO  (DI),  Vedi  SCATI. 

CASALI  Giovanni. 

Intorno  a  Marco  Palmezani  ecc. 

CASALI  Gregorio. 

Bulògna  travajà  dal  guèrr  /ivi] 
ecc. 

CASANOVA  (DI),   Vedt  AVOGA- 
DRO. 

CASANOVA  Giacomo. 

Ne  amori  né  donne  ecc.  —  (-ap- 
pendice) Aneddoti  (Di)  viniziani 
ecc. 

CASANOVA  Luigi. 

Ritratti  ed  elogi  di  Liguri  illu- 
stri. 


CASARI. 
Rosa  (La)  bianca  e  la  rosa  ros- 
sa ecc. 

CASARI  Lorenzo. 

l-'austissinie  (Per  !<■)  nozze  Za- 
ra -  Piazza. 

CASAROTTI  Ilario. 

Innocenza  (La)  ecc.  —  Lettera 
sulla  mitologia  e  il  romanticismo 
—  Vita  delle  due  Sante  Liberata 
e  Faustina  ecc. 

CASATI  Carlo. 

Capi  d"  arte  di  Bramante  ecc.  — 
Cesare  Cantìi  giudicato  dall'  età 
sua. 

GASAVA  Sebastiano. 

Esposizione  del  principato  filo- 
sofico ecc. 

CASAZZA  Luigi. 

Lettera  di  L.  C.  ecc.  —  Lettera 
di  un  ferrarese  ai  suoi  concitta- 
dini ecc.  —  Osservazioni  patrie 
sopra  la  nuova  fabbrica  ecc.  — 
Queste  legali  sentenze  nel  fausto 
giorno  ecc. 

CASILINI  Nicolò. 

Lionico  Sanlici. 

CASILINI  Stefano. 

(Appendice)  Componimenti  (Ora- 
zione e  Sonetti)  per  la  partenza 
dell'  illust.  et  Ecc.  sig.  Alvise 
Condulmer  ecc. 

CASINI  Santi. 

Ferruccio  del  Ficca,  novella  ecc. 

CASONI  Giovanni. 

Guida  per  l'arsenale  di  Venezia 
ecc. 

CASOTTI  Francesco. 
Accademico  Irresoluto  Intronato. 

C  ASSANI  Giulio. 

Sul  concordato  austriaco  ecc. 

CASSINI  Giacomo. 
•    Grandeur  (De  la)  et  figure  de  la 
terre. 


421 


CASSINI  Gian  Domenico. 

Manuel  de  l'étrangep  ecc.  —  Ob- 
servations  sur  quelques  articles 
ecc. 

CASSINIS  Francesco  Maria. 

Fauste  (Per  le)  nozze  del  siiz-. 
Filippo  Frumento  ecc. 

CASSIO  DA  NARNI. 
(Appendice)  Nariiese. 

CASSOLI  Carlo. 

Brumbelli  Giovanni. 

CASTAGNARI  Antonio. 

(Appendice)  FauKjso  (EI)  Casa- 
mia  ecc. 

CASTAGNC'^LA  (DE)  Gregorio  Fer- 
dinando. 

Memorie  intorno  al  cav.  Gio. 
Bonaventura  Porta  ecc.  —  Me- 
morie intorno  alla  cont.  Maria 
Guerrieri  Simonetta  ecc.  —  Mor- 
te (In)  dell'  ab.  Mich.  Colombo. 

CASTELLANI  Remigio. 

Vita  di  S.  Remiii'io  A'escovo  ecc. 

CASTELLANO  Luigi. 

Gilui  Nolastelca  —  Leandro. 

CASTELLARIO  (DA)  Corrado. 
Vita  B.  Benvenutae  Bojana'.  ecc. 

CASTELLAZZO  Luigi. 
Rivalta  Anselmo. 

CASTELLI,  Vedi  CONl'L 

CASTELLI  Giuseppe  Antonio. 

Manuale  alfabetico  ragionato  ecc. 
—  Manuale  del  possesso  ecc. 

CASTELLO,  Vedi  PAl'ERNò. 

CASTELNUOVO  Giambattista. 

Regole  e  costituzioni  per  le  mo- 
nache Agostiniane  ecc. 

CASTI  Giambattista. 

(Appendice)  Novelle  amene  — 
Novelle  galanti  ecc. 


CASTIGLIA  Avvocato. 

Studj  intorno  alla  storia  della 
Lombardia  ecc. 

CASTIGLIONI  Alfonso. 

Considerazioni  sulla  censura  dei 
conti  ecc. 

CASTIGLIONI  Carlo  Ottavio. 

Osservazioni  suH'  opera  intitola- 
ta: Descrizione  di  alcune  mone- 
te ecc. 

CASTIGLIONI  Giuseppe. 

Manuale  della  lingua  latina  ecc. 

CASTINELLI  Rodolfo. 

Rendimento  di  conti  del  consi- 
glio d'  amministrazione  ecc. 

CASTRC»  (DE)  Giovanni. 

Aldo  —  (Appendice)  Laura. 

CASTRI»  (DE)  Vincenzo. 
Album   storico,   poetico,   morale 
ecc.  —  Halm  Federico  —  Studi 
poetici  ecc. 

CATANEO  Tommaso. 

Orazione  in  lode  di  S.  E.  il  cav. 
Girol.  Delfino  ecc. 

CATERZANI  Sebastiano. 

Geometrifif  elementa. 

CATINELLI  Carlo. 

Pensieri  di  un  moderato  ecc. 

CATTANEr»  Antonio. 

Impostura  (1/)  smascherata  ecc. 

CATTANEO  Gaetano. 

Osservazioni  sopra  un  frammen- 
to antico  di  bronzo  ecc. 

CATTARINETTI   FRANCO    Giu- 
seppe. 

Esposizione  della  Società  di  belle 
arti  ecc.  —  Grandissimo  (II)  re, 
in  occasione  che  Verona  ecc.  — 
Versi  di  un  veneto. 

CATTERMOLE  MANCINI. 

Lara  contèssa. 

CAVALCA  Domenico. 

Giovanni    (S.)     Crisostomo    — 


422 


Grep,orio  (S.)  Papa  —  (Appri/di- 
ce)  Fioreti  de  laudi  ore 

CAVALCANTI  Baccio,  o  Bariolom- 
meo. 

Boccaccio  Giovanili. 

CAVALLETTI  Carlo. 

Arbore  della  casa  Sogari  Bolo- 
gna ecc. 

CAVALLI  F.  A. 

\'irgini  Deipanx.'  et  Anna;  ma- 
iri sacrum. 

CAVALL(3TTI. 

Imitazione  della  SS.  V<'rgine  ecc. 

CAVALLUCCI  Camillo  Jacopo. 

Ambra  (D')  Pier. 

CAVATTONI  Cesare. 

Antico  (L')  volgarizz.  della  Re- 
gola di  S.  Chiara  ecc.  —  Cenni 
intorno  all'  111.  famiglia  Canossa 
—  Cenni  intorno  alla  vita  ed  al 
vener.  corpo  di  S.  Zenone  ecc.  — 
Fénélon  Mons.  —  Fontana  (Della) 
di  piazza  ecc.  —  Giovanni  (S.) 
Crisostomo  —  Girolamo  (S.)  — 
Nogarola  Isotta  —  Sulpicio  Se- 
vero —  ^"alerio  Agostino  —  Vita 
di  S.  GualtVedo  ecc. 

CAVAZZOCCA  Francesco. 

Milton  Giovanni. 

CAVAZZOCCA   DE'  MAZZANTI 
Vittorio. 

Cronichetta  di  A^erona. 

CAVaZZONI  PEDERZINI  Andrea. 

Miseria  e  beneficenza  ecc. 

CAVAZZONI  ZANOTTI  G.  P. 

Dialoghi  neir  aprirsi  nna  nuova 
galleria  ecc. 

CAVEDONI  Celestino. 

Bambagiuoli  Graziolo  —  Vite 
dei  tre  Santi  mart.  Taracco,  Pro- 
bo e  Andronico. 

CAZZANIGA  Antonio. 

Teatri  (I)  di  Milano,  almanacco 
ecc. 


CECCIII  Domenico. 

Lucimetro,  o  sia  la  misura  della 
luce  ecc. 

CEFFI  Filippo. 
Ovidio  Puh.  N. 

CEFFIS  Gaetano. 

Organo  (L')  di  S.  Nicolò  di  Ro- 
vere ecc. 

CEGANI  Ugo. 

Album  d'autografi  ecc. 

CELESIA  Emanuele. 

11  Canzoniere  di  E.  C.  (Vedi 
Giunte  e  CotTezioiìi)  —  Rivolu- 
ziono (Della)  di  Genova  ecc. 

CELLA  (DELLA)  Michele. 

(Ajìpcndice)  Illustraz.  storica,  sta- 
tuti e  ordinamento  intei'no  ecc. 

CELSO  P.  Maria  DA  VERONA. 

Bonaventura  (S.). 

CEMPINI  Leopoldo. 

P.  L.  D.  E.  —  Pico  Leon  d'  Eni- 

poli. 

CENAMI  Giambattista. 

Giunta  (La)  del  carnevale  di 
Lucca. 

CENTURIONE  Giambattista. 

Compendio  della  storia  della  R. 
casa  di  Savoia  ecc. 

CERCAMONTI  Vincenzo. 

Nicolas  Perioreios. 

CERESA  Angelo. 

Camilla  Trivulzi,  novella  ecc.  — 
Engel  I.  I.  —  Goethe  Wolfan- 
go  —  Schopenhauer  Giovanni 
—  Storia  di  Napoleone  Bona- 
parte  ecc. 

CERESA   DI  BONVILLARET 

Conte. 

Ragguaglio   storico  ed  analitico- 

ecc. 

CERNEZZI  Carlo. 

Quintana  E.  G. 


CEUNUSCHI  Enrico. 
Ferrari  Giuso}>pe. 

CERONI  Pietro. 

Osservazioni  al  discorso  della 
Cera  Punica  ecc. 

CERONI  Riccardo. 

Willisen  (De)  G. 

CERÙ  Domenico. 

Esther,  azione  sacra  ecc. 

CERUTI  Antonio. 

Corredo  (II)  nuziale  di  Bianca 
M.-'  Sforza  Visconti  —  Etnico 
Taurino  —  Perdono  (II)  di  S. 
Fi-ancesco  ecc. 

CERUTI  Federico. 

Prosopopeja  amphitlieatri  vero- 
nensis  ecc. 

CERUTI,    o    CERRUTI    Giuseppe 
Antonio  Gioachino. 

('onsultalion  rpistolaire  ecc.  — 
Lettre  de  M.  C.  *  *  *  —  Notice 
mortuaire  sur  Mirabeau  —  Partie 
(La)  d'  échecs  ecc.  —  Pourquoi 
l'éloquence  est-elle  moins  floris- 
sante  ecc.  —  Précis  pour  servir 
de  réponse  ecc. 

CERVELLI. 
Emira    regina    d'  Egitto  ,   melo- 
dramma ecc. 

CERVELLI  Domenico. 

Napoleonazione  (La),  ovvero  il 
Mago  ecc.  —  Rime  piacevoli  di 
un  toscano  ecc. 

CERVETTO  Luigi  Augusto. 

Augusto  (A'edi  Giunte  e  Corre- 
zioni) —  L.  A.  C. 

CERVI,  Vedi  CORRADI. 

CESANA  G.  Augusto. 

Brrrr  —  Canella  Tommaso  — 
Racconti  di  Brrrr. 

CESANA  Luigi. 

Canellino. 


423 

CESARI  Antonio. 

Bene  (Del)  dott.  Giambattista  — ■ 
Callimaco.  Due  elegie  ecc.  — 
Cicero  M.  T.  —  Considerazioni 
intorno  air  opera  del  e.  Monti 
ecc.  —  Faustissime  (Per  le)  noz- 
ze di  Canossa-Buri  —  Lettera  — 
Morte  (Per  la)  del  P.  Antonio 
Grandi  ecc.  —  Nozze  (Per  le) 
Giovanelli-Pallavicini  —  Nuova 
(La)  sposa  ecc.  —  Orazio  Q. 
Fiacco  —  Ornatissimo  (All')  sig. 
Giov.  Trevisani  ecc.  —  Sopra 
i  dolori  di  Maria  Vergine  — 
Trionfando  la  croce  e  l' aquila 
imp.  in  Castelnuovo  ecc.  —  (Aj)- 
pendiee)  Liruti  Mons.  Innocenzo. 

CESAROTTI  iVIelchiorre. 

Gray  Tommaso. 

CESSOLE  (DI),   Vedi  SPITALIE- 
RI. 

CEVASCO  Giambattista. 

[Appettdice)  Cenni  biografici.  Il 
duca  Gius.  Canevaro. 

CHARVAZ  Andrea. 

Reclierches  historiques  sur  la 
véritable  origine  des  Vaudois 
ecc. 

CHELUCCI  Paolino. 

Paulinus  a  S.  Josepho. 

CHEVALIER  Padre. 
Ricordi  su  ^'enezia. 

CHIAPPARI  Giuseppe. 
Maiion  P.  A.  0. 

CHIARAMONTI  Orazio. 

Memorie  delle  virtù  e  dei  mira- 
coli ecc.  —  Preghiere  e  frutti 
di  cristiana  pietà  ecc. 

CHIARI  (DA),    Vedi  CLARENSE. 

CHIARINI  Giuseppe. 

Rovine  (Le)  di  Brescia,  Cantica. 

CHIAVES  Desiderato. 

Galdino  (Fra). 


424 

CHIESA  (DELLA)  Lodovico. 
Pareiitelle  (Le)  <'(  nialrimonii  ecc. 

CHIESA  (DELLA)  DI  BENEVEL- 
LO  Cesare. 

Cento  (Le)  settimane  dilettevoli 
ecc. 

CHILESOTTI  Valentino. 

(Appendice)  Cuore  (11)  del  B. 
Gregorio  Barbarigo  ecc. 

CHIOCCO  Andrea. 

Remoto  (II),  de'  Filarmonici. 

CHIOZZONE  Evaristo. 

Florilegio  dranmiatico  ecc. 

CHIURAZZI  Luigi. 

Jachil  Giri  Zuzii. 

CHIUSOLI  Cesare. 
Ceresa. 

CIARDI  Giovanni. 

Sommi  (Ai)  che  nella  primave- 
ra del  1835  ecc.  —  Vade  mecum 
dei  giardinieri  ecc. 


famiglia  ecc.  — 


CIBRARIO  Luigi 

Amico  (L')    di 

Armeno  Cristoforo  —  Armi  gen 
tilizie  ecc.  —  Breve  storia  del- 
l' ordine  di  S.  Maurizio  ecc.  — 
Castellano  (II)  di  Grassemborgo, 
novella  —  Considerazioni  sulla 
storia  civile  ecc.  —  Documenti 
italiani  relativi  alla  prima  occu- 
pazione francese  ecc.  —  Exposé 
de  faits  concernant  la  biogra- 
phie  ecc.  —  Feste  (Le)  torinesi 
ecc.  —  Giostra  corsa  in  Torino 
ecc.    —    Gola  (La)  di  Klus  ecc. 

—  Iscrizione  che  leggevasi  ecc. 

—  Journal  historique  du  siège 
di'  Turin  ecc.  —  Marchese  (II) 
Filippo  Vivalda  ecc.  —  Necro- 
logia del  co.  G.  B.  Somis  —  Ne- 
crologia di  Carlo  Boucheron  — 
Nota  sui  colori  nazionali  ecc.  — 
Notizie  biografiche  di  S.  E.  il 
cav.  D.  Gius.  Nuytz  ecc.  —  No- 
tizie suir  arte  araldica  —  Nuova 


ghirlanda  di  Novelle  ecc.  — 
Pi(ìtro  (A)  Avezzana   —    Poesie 

—  Pozzo  (II)  di  Piss-Madai,  no- 
vella —  Saggio  sul  dialetto  pie- 
montese —  Serie  dei  cavalieri 
ed  uffiziali  ecc.  —  Statuti  di  A- 
medeo  W\\  ecc.  —  Sugli  anti- 
chi predicatori  della  corte  di  Sa- 
voia —  Una  censura  anonima 
ecc. 

CICCONI  Luigi. 

Letture  piacevoli  ed  isti'uttive  ecc. 

CICERI  Teolìlo. 

Nonni)  (II)  al  fuoco  ecc. 

CICOGNA,  Vedi  CICOGNA. 

CICOGNA  Emanuele  Antonio. 

Randello  Matteo  —  Cenni  sto- 
rici intorno  Paolo  de  Campo  ecc. 

—  Grammatica  Basilio  —  Let- 
tere di  uomini  illustri  ecc.  — 
Mentice  Angelo  Eugenio  —  Mon- 
dini  Ruggero  ecc.  —  Testamen- 
to (II)  di  Frane.  Gavazza,  novel- 
la ecc.  —  (Appendice)  Illustraz. 
di  una  vasca  battesimale. 

CICONI  Teobaldo. 

(Appendice)  Ottimo  (All')  Anto- 
nio Oscutti  ecc. 

CICONJ  Giandomenico. 

Sulle  fontane  d'  Udine  ecc. 

CIGNAROLI  Giambattista. 

Serie  dei  pittori  veronesi. 

CICOGNA,  o  CICOGNA  Giovanni. 
Elogio  ad  Andrea  Tron  ecc. 

CIMATTI  Domenico. 
Disgrazie  (Le)  del  conte  Barba- 
nera ecc.  —  Parini  Gennaro  — 
Passatempo    (II)   per  far  ridere 
ecc. 

CIMEGIATTO  Girolamo. 

Olmoriga  Cottigiame  Ratizano. 

CINOTTI  Can. 

Dissertazioni  di  un  canonico  Po- 
liziano ecc. 


425 


CIGNI  Gaetano. 

Giraldi  Giraldo  —  Tucidide  — 
[Appendice]  Discorso  intorno  al- 
l' educazione  ecc. 

CIPRIANI  Giambattista. 

Ricordo  per  la  liberazione  della 
Venezia  ecc. 

CIPRIANI  Giosafat. 

Novelle  inedite  —  Poesie  inedite. 

CIPRIANI  Giuseppe. 

Delizioso  (II)  romitaggio  di  S. 
Marco  ecc. 

CIRINO  D'  ANCONA. 

Historia  di  Liombruno. 

CISTERNI  Paolo. 
Pozz. 

CITTADELLA  Luigi  Mapoleone. 

Capitoli  stabiliti  in  Bologna  ecc. 
—  Cenno  biografico  intorno  al 
prof.  cav.  Bart.  Ferriani  ecc.  — 
Indic(;  manuale  delle  cose  più 
riuiarcubili  ecc.  —  Leonide  De- 
liaco —  Lettera  di  un  terra)'e.se 
ecc.  —  None  Giulio  —  Pio  (A) 
IX.  Ode  saffica  —  Sul  preteso 
ritrovamento  del  sepolcro  di  U- 
go  e  Parisina  ecc. 

CLAMA  Giambattista. 

Incursione  turchesca  nel  Friuli 
ecc. 

CLARENSE,  o  DA  CHIARI  Gioac- 
chino. 

{Appendice)  Governo  (II)  di  S.  E. 
Mario  Soranzo  ecc. 

CLAVARINO  Antonio. 

Annali  della  repub.  Ligure  ecc. 

CLEMENTI  Girolamo. 

Rosa  (La)  trionfante  ecc. 

CODDE  Luigi. 

Regola  della  medicina  omeopa- 
tica ecc. 

CODEMO  r^lche!e. 

Farmacopea  (La)  per  quattro 
aatti  ecc. 


COFETTI  Giacomo. 

Prose  poetiche  ed  epigrammi. 

COLA  Giambattista. 
Versi  sciolti  sul  Casino  ecc. 

COLETI,  o  COLETTI   Giandome- 
nico. 

Lettera  apologetica  del  libro  Spe- 
cies  Facti  ecc.  —  {Apjpendice) 
Franceschi  Marco. 

COLETI  Giovan  Antonio. 

Laste  (Dalle)  Natale. 

COLET'il  Giovannni. 

Anacreontiche  di  G.  C.  ecc. 

COLLE  Carlo  Ercole. 

[Appendice]  Bandito  (II)  venezia- 
no, dramma  ecc. 

COLLER  Gaspare. 

Annales  de  procedure  civile  ecc. 

COLLESCHI  Francesco. 

Dissertazione  sulle  poste  degli 
antichi  ecc. 

COLLINA  Giuseppe. 

Amore  e  vendetta  —  Novello 
(II)  Calandrino,  novella. 

COLLCTTI  Guglielmo. 
Fanfulla. 

COLOMBO  G.  A. 

Abbaco,  o  librettine  di  G.  A.  C. 

COLOMBO  Giuseppe. 

Lucilio  Costante. 

COLOMBO  Luigi. 

Patria  e  biografia  del  grande 
ammiraglio  Crist.  Colombo  ecc. 

COLOMBO  Michele. 

Filicaja  (Da)  Vincenzo  —  Tasso 
Torquato. 

COMETTI  Luigi. 

Nozze  (Per)  Albarelli-Piatti;  Ode. 

COMINI  Giov.  Paolo. 

Index  locupletissimus  ecc. 

54 


426 


COMMENCINI  Luigi. 

Rnp|)orto  ))(M'  la  premia/ione  e 
r  iiKitiunrazione  ecc. 

COMPAGNONI  D. 

Destini  (I)  della  parola.  Sermone. 

COMPArxNONI  Giuseppe. 

Gioia  Meh^hiorrr  —  1  ,in,uiiag'gio 
(II)  de'  fiori   —   Scribe  Eiigenio 

—  Teorica  dei  verbi  italiani  ecc. 

COMPLOIET  Alberto. 

(Appendice)  Albero  dell"  iniqua 
libertà  francese  ecc. 

CONEGLIANO  Giovanni. 

Quartine  in  lode  di  Venezia  ecc. 

CONTARINI  Francesco. 

Tedaldini  et  Roxe.  Fabula  face- 
tissima. 

CONTARINI  Nicolò. 

Opera  profittevole  e  necessaria 
ecc. 

CONTARINI  Pietro. 

Atlante   della   storia  veneta  ecc. 

—  Nuovo  memoriale  veneto  ecc. 

—  Sunto  storico-critico  degli  av- 
venimenti di  \'enezia  ecc. 

CONTAVALLI  Giovanni. 

Apologetica  difesa  della  parola 
di  Dio. 

CONTI  Domenico. 

Verona  (A)  mia  patria,  Canto  di 
D.  C.  —  Vittorio  (A)  Eman.  II 
re  d' Italia  ecc. 

CONTI  Filippo. 

Bideliu  (II)  de'  poeti  ecc.  (Vedi 
Errai  a -Covrirle). 

CONTI  G.  Antonio. 
Scelta  di  prose  e  poesie  italiane. 

CONTI  CASTELLI  Sebastiano. 

Terme  (Le)  Porrettane. 

CONTIN  Emanuele. 

Relazione  dell'ambasciata  d'ob- 
bedienza ecc. 


CONVENTA'I'I  Giulio. 

Natura  (Della)  <'  'lualità  delle 
divei'se  terre  ecc. 

COPPI  Antonio. 

Biografia  di  (^leiiK'iile  Cardinali 
ecc.  —  Cenni  biogr.dici  di  (Jarlo 
Fea. 

COPPI  Felice. 

Cento  (Le)  settimane  dilettevoli 
ecc. 

COPPOLA  Luigi. 

Pompiere  (\\)  —  ^'. 

CORBELLINI  Antonio. 

Amico  (L')  di  famiglia  ecc.  — 
Non  ti  scordai*  di  me  ecc.  — 
Rcraarques  sur  les  rapports  éco- 
iiomiques  ecc. 

CORI  Arminio. 

Notizie  stor.  della  città  di  Todi 
ecc. 

CORINALDI  Michele. 

Michilandi  Ercole. 

CORNARO  Flaminio. 

Catliarus  I,)almaitiae  civitas  ecc. 
(^'edi  Errata  Corrige)  —  Creta 
sacra,  sive  de  episcopis  ecc. 

CORNELIO  Nipote. 

.Emilius  Probus. 

CORNIANI  Giambattista. 

Alcindo  e  Dalisa  ecc.  —  Piaceri 
(I)  dello  spirito  ecc. 

CORNO  (DAL)  Alfonso. 

Pianta  corogratica  del  ducato  di 
Fé  ri-ara. 

CORONELLI  Pietro. 

Orazione  di  P.  C.  pel  reggimen- 
to ecc. 

CORONINI    DI   CRONBERG   Ro- 
dolfo. 

Ivagguaglio  istorico  della  vita  e 
del  martirio  ecc. 

CORRADI -CERVI  Filippo. 

Strenna  parmense  ecc. 


427 


CORRENTI  Cesare. 

Austria  (L')  e  la  Lombardia. 

CORRIDI  Filippo. 

Breve  trattato  di  aritmetica  ecc. 
—  Don  ^'illcellzio,  trattenimento 
sui  principali  fenomeni  ecc. 

CORSI  Giovanni  Postumio. 

Francesco  Foscari  ecc. 

CORTANZONE    (DI),   Vedi  PEL- 
LETTA. 

CORTE  (DALLA),  Vedi  IMURARI. 

CORTELAZZIS  Francesco. 

Savorgnano  Girolamo. 

CORTELAZZIS  Raimondo. 

Versi  di  R.  C.  per  nozze  ecc. 

CORTESE  Francesco. 

Fauste  (Per  le)  nozze  del  sig. 
Fil.  Frumento  ecc. 

COSCI  Giuseppe. 

(Appendice)  Lezione  in  forma  di 
lettera  ecc. 

COSSA  Giuseppe. 
Henrion  barone. 

COSSALI  Pietro. 

Uranofilo  Pamizio,  P.  A. 

COSTA  Domenico. 

Ordo  ad  sacra  peragenda  ecc. 

COSTA  Gaetano  Maria. 

Italia  (L')  nel  sec.  XIX  ecc.  — 
Svegliarino  (Lo)  agli  italiani. 

COSTA  Lodovico. 

Principio  (Del)  e  della  ostinazio- 
ne dei  giacobini  ecc. 

COSTA  Lorenzo. 

Sua  (A)  Eccell.  il  M.'°  Antonio 
Brignole  Sale  ecc. 

COSTA  Paolo. 

Dante  Alighieri  —  Demetrio  di 
Modone,  novella  —  Novelle  e 
Racconti. 


COSTA  DI  BEAUREGARD  Carlo. 

Essai  sur  1' amélioration  de  l'a- 
gi'iculture  ecc. 

COSTADONI  Anselmo. 

Ragguaglio  della  vita  e  della 
morte  ecc. 

COSTANTINI  Antonio. 

Agitato  Accademico  Olimpico. 

COSTANTINO  Valerio. 

Notizie  interessanti  sopra  Lecco 
ecc. 

COSTETTI  Pietro. 

Industria  (Dell')  manifatturiera 
ecc. 

COTTRAU  Felice. 

Falucci  Ettore. 

COVA  Luigi. 

Iscrizioni  nei  solenni  funerali  ecc. 

CREAZZO  Vincenzo. 

Todeschini  Giuseppe. 

CREMONESI  Giambattista. 

Almanacco    bello   e   buono   ecc. 

—  Almanacco  trovato  nel  mon- 
do della  luna  ecc.  —  Amor  e 
sventtn^a  ecc.  —  Ape  (L')  delle 
conversazioni  —  Aula  (L')  dei 
non  plus  ultra  ecc.  —  Corso  (II) 
di  Porta  Renza  ecc.  —  Don 
Diego,  ossia  il  Corriere  notturno 
ecc.  —  Iride  (L'),  piccola  strenna 
ecc.  —  Nane  Deo  e  Bettina  ecc. 

—  Preambolo  di  Ser  Ambro- 
gietto   ecc.   —  Un   po'  per  tutti 

—  Viola   (La)  del  pensiero  ecc. 

CRENNA  Giambattista. 

Nuovo  abbaco  doppio  ecc. 

CREPASSI  Antonio. 

{Appendice)  Cenni  biografici  del 
M.  R.  P.  Marcantonio  dei  conti 
Cavanis  ecc. 

CRESCIMBENI  Gregorio  Felice. 

Catalogo  e  notizie  degli  arcipreti 
ecc. 


428 


CRESSOTIl  Luigi. 

Nozze  (PcM-)  Giurio-Maboni  ;  Bal- 
lata. 

CKISTA  Colonnello. 

S.  M.  regnante  il  re  di  ISardegna 
ecc. 

CRISTOFOLI  Giuseppe. 

Intermezzo  alla  lettera  di  rag- 
guaglio ecc. 

CROCCO  Antonio. 

Elogio  del  co.  Luigi  Corvetto  — 
Ritratti  ed  elogi  di  Liguri  illu- 
stri. 


CROCI-:  Giulio  Cesare. 

Miranda  S;illu<tÌ!«. 

CRONBERG  (01),    Vedi  CORONI- 
Nl. 

CULICII  Giamliattista. 

Occasione  (In)  cIk'  la  sede  ve- 
scovile di  Gorizia  ecc. 

CURCI  Carlo. 

Demagogia  (La)  italiana  ecc.  — 
Sette  pai'ole  libere  di  un  italiano 
ecc. 

(^URTONI  Gian  Pietro. 

Stanco  (L(j),  degli  Umoristi. 


D 


D.VBALÀ  Parroco. 

Solenne  (Nel)  ingresso  alla  sede 
vescov.  di  Udine  ecc. 

DAEMEN  Gugrielmo. 

Saggio  di  tavole  e  di  novelle 
morali. 

DALBONO  Carlo  Tito. 

Armandi  Riccardo  —  Scene 
della  commedia  umana  ecc.  — 
Vergine  (La)  del  castello^  No- 
vella ecc. 

DALFORNO  Giovanni. 

Annunzio  sopra  l' acqua  solfo- 
roso-salina  ecc. 

DAL^L\ZZO  Enrico. 

Annali  dello  spiritismo  in  Italia 
ecc. 

DALMISTRO  Angelo. 

Giudice  (II)  venale,  novella. 

DAMIANI  Serafini. 

{Appendice)  Guerrazzi  Frane. 
Domenico. 

DANDOLO  Matteo. 

(Appendice)  Breve  ristretto  di 
massime  ecc. 


DANDOLO  Tullio. 

Frammenti  del  libro  M  che  lia 
titolo  ecc.  —  Imitazione  (La)  di 
Gesù  Cristo  ecc.  —  Lettere  su 
Firenze  —  Lettere  su  Roma  e 
Napoli  —  Reminiscenze  e  fanta- 
sie ecc.  —  (Appendice)  Lettere 
ad  una  giovane  sposa  —  Lettere 
su  Venezia. 

DANESI  Domenico. 

Ragionamento  sull'Eden  —  Ra- 
gionamento sulla  istruzione  ele- 
mentare ecc.  —  Trattato  della 
Trinità  divina  ecc. 

DANNA  Casimiro. 

Vita  ed  opere  di  Pier  Dom,  So- 
resi,  Monregalese. 

DARACHIS  Leone. 

Montaigne  Michele. 

DASSO  Agostino. 
Craon,  principessa. 

DAT'JW  Pietro. 

Storia  metallica  della  R.  casa 
di  Savoia. 


429 


DAVIA  Filippo. 

Origine  del  potere  ecc.  —  (Ap- 
pc/ulicc)  Priiicipj  del  diritto. 

DEFENDI  Giuseppe. 

Duomo  (11)  di  Milano  ecc.  — 
Risposta  instruttiva  di  un  cotale 
ecc. 

DEFRANCHÌ  Stefano. 

Corona  sacra  a  Nostra  Signora 
ecc. 

DEGOLA  Eustachio. 

Memoria  sul  metodo  d' insegna- 
mento mutuo  ecc. 


DELABERRENGA  Tito. 

Caleidoscopio  (II)  ecc. 


Thier' 


gen  Adalberto. 


DELFICO,  Vedi  FILIPPIS  (DE). 

DELILìERS  Filippo  Maria. 

Almanacco  statistico  secolare 
ecc.  —  Msita  (La)  alla  tomba 
del  mio  amico  ecc. 

DELOGU  Salvatore. 

Arturo  —  Gesualdo  Valtero. 

DENINA  Carlo. 

Pièces  diverses  servant  de  suite 
ecc. 

DLW  Luigi. 

Dante  Alighieri. 

DINERI  Pietro. 

Auspicato  (Nell'j  giorno  che  la 
nobiliss.  sig.  co.  Andrianna  Giu- 
stiniani ecc. 

DINI  Francesco. 

Scala  (Della). 

DIONISI  Francesco. 

Mentippo,  degli  Agiati. 

DIONISI  Gian  Giacomo. 

Compendio  della  vita,  martirio 
e  miracoli  de'  SS.  Fermo  e  Ru- 
stico —  Epionide,  degli  Agiati 
—  Esame  polemico-critico  di  un 
libro  ecc.  —  Essai  sur  l'histoire 


ancienne  de  Verone  —  Notizie 
storiche  della  B.  Vergine  del 
Popolo  ecc.  —  Origine  (Dell')  e 
dei  progressi  della  zecca  di  Ve- 
rona —  Prolisso  (II),  degli  Scelti 
—  Vita  di  S.  Arcadio  ecc. 

DIONISI  Giacomo. 

Cenni  storici  sulla  vita  del  P. 
co.  Pietro  Cossali. 

DIONISI  Pier  Aurelio. 

Storia  compendiata  di  S.  Filippo 
Benizzi  ecc. 

DIONISOTTI  Carlo. 

Ferrovia  (La)  sotto  alpina  ecc. 

DIVERSI  Giambattista. 

[Appendice)  Bianchi  arciv.  Mar- 
tino. 

DOGLIONI  Francesco. 

[Appendice)  Componimenti  poe- 
tici umiliati  a  S.  E.  Giroi.  Maria 
Soranzo  ecc. 

DOLFIN  Andrea. 

Relation  des  tetes  données  au 
Grand  due  ecc. 


DOLFIN  Giampaoio. 

Lettera  scritta  da' 
ecc. 


Bergamaschi 


DOLMI  Bonifacio. 

Seconda   memoria  cattolica  ecc. 
—  Vida,  martiriu  e  morte  ecc. 

DOMENICHI  Lodovico. 

Ceccherelli  Alessandro. 

DOMENICHINI  Giuseppe. 

Chidimmi  Gino. 

DOMINÌS  (DE)  CADET  Marianna. 
Rime  di  M.  D.  D.  C. 

DONADELLI  Felice. 

Castelli  (I)  di  Lombardia. 

DONADELLI  Giuseppe. 

Henrion  barone  —  Scene  istori- 
che  italiane. 


430 


DiìNATF.LLl  fiiiiseppe. 

Discoiso  sulle  sriKjli;  infantili. 

D(A^A1'I  Carlo. 
Ci-oiioloiiia    (li-aiiiiiìatica    panto- 
niiiHJca  ccr. 

DONDI  Antonio. 

Cenni  storici  intorno  alla  vita  dei 
SS.  Faustino  ecc.  —  Cenno  in- 
torno alla  vita  del  B.  Bened. 
Gius.  Labre  ecc. 

DONISI  Pietro  Aurelio. 

Ghli'laiida  di  sonetti  Danteschi. 

DOTri  Antonio  Maria. 

Verità  non  conosciute  ecc. 

DOTTORI  Carlo. 

Ippolita  regina  delle  amazzoni 
ecc. 


DOTTORI  Giambattista. 

C!an/.on(>  in  lode  (lolla  magnifica 
et  illusi  re  casa  Cornelia. 

DOZIO  Giovanni. 

Rainieri  Angelo. 

DRAGONI  Antonio. 

Epistola  a  Temii-a. 

DRIUZZO  Francesco. 

Prosopopeja.  Della  regina  di  Ci- 
pro ecc. 

DUBINI  Angelo. 

Cucina  (La)  degli    stomaclii  de- 
boli ecc. 

DUC  Augusto. 

Deux   (Les)    bienbeureux   Eme- 
ric  de  Quart  ecc. 


E 


EDWARS  Giovanni. 

Supremo  ufficio  di  debita  e  cri- 
stiana amicizia  ecc. 

ELENA  Domenico. 

Istruzione  (Della)  popolare  in  Ge- 
nova ecc. 

ELENA  Giuseppe. 

Desmenteghet  minga  de  mi  ecc. 

EMILEI  (DEGLI)  Emilio. 
Almindo  Tereano,  P.  A. 

EMILIANI  Giuseppe  Waria. 

Lettera  d'  istiluzi<ui<'  epistolare. 

EPIFANI  Giuseppe. 

Cotisiderazioni    su    le    leggi  re- 
pressive la  mendicità. 


ERIZZO,   Vedi  GUERRIERI. 

FRIZZO  Giovanni. 

{Appendice)  Glorioso  (II)  eroe  ecc. 

FRIZZO  Nicolò. 

Rettifica  di  un  errore  di  fatto  ecc. 

ERRERÀ  Alberto. 

Petizione  al  Parlamento  nazio- 
nale ecc. 

ESCHERAINE  (DE  L')  Giuseppe. 

Lettera  del  sig.  N.  N.  a  Mons. 
vescovo  ecc.  —  Lettera  di  N.  N, 
ad  un  amico  ecc.  —  Lettre  de 
Monsieur  N.  N.  à  un  de  ses 
amis  ecc. 


431 


F 


FABBRI  Edoardo. 

Brevi  notizie  intorno  alla  città 
di  Cesena. 

FABBRI  Paolo  Antonio. 

Dottrina  (La)  della  grazia  di  Dio 
ecc.  —  Rimedio  contro  la  care- 
stia ecc. 

FABRT  Giambattista. 

Accademico  del  Tritello. 

FABRICATORE  Bruto. 

Corso  di  temi  italiani  e  tì-ance- 
si  ecc. 

FABRICI  Gabriele. 

Lettre  d'  un  romain  ecc. 

FABRONI  Giovanni. 

Idées  d"  un  suisse  ecc. 

FACCHINETTI  Gaetano. 

Massinelli  (Cav.). 

FACCHINI  Antonio. 

A^olo  (II)  di  Antonietta  ecc. 

FACCI  Bartolommeo. 

Tarabai-a. 

FACCIOLI  Carlo. 

Frammento  dell"  Imelda  ecc. 

FACCO  Carolina. 

Delia  d'  Armino. 

FACCONI  P. 

Aquilinus  Hieronymus. 

FACHERIS  Giovanni. 

Don  (A)  Angelo  Zenoni  ecc. 

FAGNANI  Epifanio. 

Pubblica  (La)  esposizione  di  belle 
arti  ecc. 

FAINO  Bernardino. 

Memorie   istoriche  del  principio 
del  monastero  ecc. 

FALCONETTI  Adalulfo  ed  Enrico. 

Tea    Bulgarini,    ovvero   l'ultimo 
dei  Gonzaga  ecc. 


FALCONETTI  A.  F. 

Irene  Delfino  (;cc.  —  Villa  (La) 
di  S.  Giuliano  ecc. 

FALCONI. 

Pape   (Le)  roi  au   Vatican  ecc. 

—  Rome  et  le  Congrès  ecc. 

FALCONI  Agostino. 
Eucrate  Daseo. 

FALDELLA  Giovanni. 

Cimbro  —  Geronimo  —  Pofere 
Maurizio. 

FALLETTI  Girolamo. 

Marchionum  Estensium  ecc. 

FALLETTI  Tomaso  Vincenzo. 

Introduzione  allo  studio  de'  pre- 
ziosi Musei  ecc. 

FALLETTI  DI  BAROLO  Tancredi. 

Cenni   diretti   alla   gioventi;i  ecc. 

—  Cento  (Le)  settimane  dilette- 
voli ecc.  —  Elza,  novella  ecc.  — 
Notizie  elementari  sopra  la  geo- 
grafia storica  ecc.  —  Novelle  ro- 
mantiche in  pi-osa  ecc. 

FANELLO  l^atteo. 

Notizie  istorico  -  geografiche  di 
Murano  ecc. 

FANFANI  Pietro. 

Bonacosa  di  ser  Bonavita  — 
Compagni  Dino  —  Due  allegre 
Novelle  ecc.  —  Giovanni  —  Pio- 
vano (II)  —  Succhiellino. 

FANTACCI  Antonio. 
Luca. 

FANTASTICI,  Vedi  KIRIAKI. 

FANTI  Enrico. 

Ragioni  rassicuranti  contro  i  ti- 
mori ecc. 

FANTINI  Sebastiano. 

Florian. 


432 


FANTUZZI  Giovanni. 

Moni<iri(>  della  vita  di  Uliffse  Al- 
do vrai  idi  ecc. 

FANZAnr)  Francesco. 

(Appendice)  l'Ho^io  del  giovinet- 
to Gio.  Balt.  Diedo  ecc. 

FA  PANNI  Francesco  Scipione. 

Flaminio  —  Uiganioiiti  Ambro- 
gio —  (Appendice)  Berlan  Fran- 
cesco ecc. 

FAllINATI  DKGLI  UBERTI  Giu- 
seppe Amedeo. 

Sulla  questione  dell'esonero  dal 
dazio  ecc. 

FARINI  Luigi. 

Documenti  riguardanti  il  gover- 
no degli  Austro  -  Estensi  ecc. 

FARINI  Pellegrino. 

Biografìe  e  ritratti  ecc. 

FATTORINI  Gaspare. 

(Appendice)  Breve  metodo  pro- 
posto ecc. 

FATTORINI  Salomone. 

Indice  analitico  ed  alfabetico  ecc. 

FAVERI  Carlo. 

Proposta  di  una  riforma  della 
grammatica  greca. 

FAVETO  Giuseppe. 

Italiani  (Agli).  Parole  ecc. 

FAZIO  Burtolommeo. 

Poggio  (Di)  Bracciolini  Jacopo. 

FEDELI  Ruggero. 

Caterina  (S.)  d'  Alessandria  ecc. 

FEDELINI  Carlo. 

Piatiche  proposte  da  un  sacer- 
dote ecc. 

FEDERICI  Federico. 

Isabella  Spinola. 

FEDERICI  Luigi. 

Ritratti  di  cinque  veronesi  ecc. 


FEDERIGO  Federico. 

I^i'oposta  di  un  più  acconcio  pe- 
l'imetro  ecc. 

FELLI']  TTI  Angelo  Maria. 

Vita ,    morte    e    miracoli    di    S. 
Appiano  ecc. 

FERBI  ITA  Salvatore. 

l-»revissimi    cenni    storici    su    la 
chiesa  di  CefaRi. 

FERE  Monsignore. 

Esposizione  del   i)rincipato  fìlo- 
sotico  ecc. 

FERENZONA  Gio.  Gi. . . 

Garibaldi   l' ingrato  ecc.  —  Ga- 
ribaldi politico  ecc. 

FERRAIS  Alessandro. 

Notizie  istoriclie  della  miracolosa 
immagine  ecc. 

FERRAMOXTI  Francesco. 

Filomolpo,  degli  Ipocondriaci. 

FERRANTE  Andrea. 

Ancora    delle    questioni    relative 
all'  obligo  (?cc. 

FERRARA  A.  Capit. 
Ultima  (L')  preghiera,  o  sia  iti- 
nerario ecc. 

FERRARI,  Vedi  ROSETTA. 

FERRARI  Giambattista. 

Doveri  dei  coniugi  ecc. 

FERRARI  Giuseppe. 

Compendio  st(jrico  intorno  alla 
mii-acolosa  immag.  di  M.  V.  ecc. 

FERRARI  Gregorio. 

^'ita  del  B.  (^iov.  da  To.ssigna- 
no  ecc. 

FERRARI  (DE)  Lorenzo. 

Avertua  (L')  da  capella  da  Ma- 
donna ecc. 

FI'IRRARI  (DE)  Luigi  Antonio. 

Rimostranze  contro  il  progettato 
Dock  ecc.  —  Supplemento  alle 
Rimostranze  ecc. 


433 


FERRARI-MORENI  Giorgio. 

Agricola  Fermo. 

FERRARIO  Pietro. 

Trf  giorni  di  peregrinazione  ecc. 

FERRATO  Pietro. 

Angeloni  P'rancesco  —  Fortini 
Pietro  —  Laudi  inedite  o  rare 
—  Poesie  musicali  ecc. 

FERRERÌ  Luigi. 

Fabbri  L.  M.  —  Eoe  (De)  Da- 
niele —  Segur  (Di)  conte. 

FERRERÒ  Pietro  Baldassarre. 

Cenni  brevissimi  sopra  i  boschi 
e  le  selve  ecc. 

FERRERÒ    DELLA    MARMORA 
Teresio. 

Ci-onologia  dei  sovrani,  Capi  ecc. 

FERRERÒ  -  PONSIGLIONE    Vin- 
cenzo. 

A'allaurius  Thomas. 

FERRI  Francesco. 

Nozze  (P»-r  le)  Ferri  -  Patella. 
Idillio. 

FERRIGHI  Jacopo. 

Elogio  del  sac.  Vincenzo  Zena- 
ri  ecc. 

FERRIGNI   Pietro  Francesco  Leo- 
poldo. 

Yorik. 

FEFtRIGNI  DE  PISONE  Giuseppe. 
^'iolette  (Le)  strenna  ecc. 

FERRINI  Lorenzo. 

Lironi  Ferrenzio. 

FERRO  Giovanni. 

Orazione  e  poetici  componimen- 
ti ecc. 

FESTI  Lorenzo. 

Trentino  (II)  considerato  ne'  suoi 
..    rapporti  ecc. 

FIACCHI  Antonio. 

Sgner  (El)  Pirein. 


FIACCHI  Gaetano. 

Gerildo  Cariside. 

FIASCHI  Alessandro. 

Maf. 

FIESCHI-ADORNO  (S.)  Caterina. 
Caterina  (S.)  da  Genova. 

FIETTA   Lorenzo. 

(Appendice)  Cara  (Alla)  ed  ono- 
rata memoria  ecc. 

FILIASI  Antonio. 

Lettera  del  sig.  N.  N.  sopra  al- 
cune riflessioni  ecc. 

FILIASI  Iacopo. 

Riflessioni  sopra  i  tìumi  e  le  la- 
gune. 

FILIGLI  Giacomo. 

Quadrato  Alessin. 

FILIPPI  (DE). 

Piémont  (Du)  à  la  tìn  de  1821 
ecc. 

FILIPPI  (DE)  Giuseppe. 
Essai  d'  une  bibliographie  gene- 
rale du  théàtre  ecc. 

FILIPPINI  Guglielmo. 

Cenno  necrologico  intorno  al  sac. 
Giuseppe  Vallotti, 

FÌLIPPIS  (DE)  DELFICO  Gregorio. 
Vita  (Della)  e  delle  opere  di  Mel- 
chiorre Delfico  ecc. 

FINARGI  Antonio. 
Medaille  P.  Pietro. 

FIOCCHI  Pietro. 

Nuova  guida  numerica  ecc.  — 
Otto  giorni  a  Milano  ecc. 

FIORIO  Giuseppe. 

Breve  trattato  elementare  di  tri- 
gonometria ecc.  —  Faustissime 
(Per  le)  nozze  Zamboni-Da  Li- 
sca —  Feste  religiose  celebrate 
nella  chiesa  cattedr.  di  Verona 
ecc.  —  Monsign.  (A)  Rev.  Gius. 
Polidoro  ecc. 

55 


434 

FITENI  M. 

Qiiistiono  (La)  ruinana  ecc. 

FLAMIA  Giambattista. 

Alcune  osservazioni  sopra  il  li- 
bro ecc. 

FLORES  Salvatore. 

Risposta  ad  un'  Appendice  del- 
l' Opinione  ecc. 

FOIANESI,   Vedi  RAPISARDL 

FOLLINI  Vincenzio. 

Firenze  antica  e  moderna  ecc. 
—  Fossius  Ferdinandus. 

FONTANA  Gian  Jacopo. 

Sulla  famiglia  patrizia  Contarini 
ecc.  —  {Appendice)  Fracco  An- 
tonio. 

FONTANA  Luigi. 

Sulla  maternità.  Lettera  ecc. 

FONTANA  Pietro. 

Sacro  (11)  Decalogo  spiegato  al 
popolo. 

FONTANA  Santi. 

Lettera  alla  nob.  sig.  Teresa 
Pompei  ecc.  —  Marindo  Toan- 
tico,  P.  A.  —  Maroni  Rossi  A- 
gata  —  Memoria  intorno  alla 
venuta  ecc.  —  Necrologia  di 
Mons.  Frane.  Dondio  ecc.  — 
Occasione  (In)  che  il  nob.  sig. 
co.  Antonio  Nogarola  ecc.  — 
Solenne  (Per  la)  esposizione  della 
reliquia  ecc.  —  Versi  per  le 
fanstiss.  nozze  Gaspari  -  Dalla 
Torre. 

FOPPA  Giuseppe. 

(Appendice)  Giulietta  e  Romeo, 
tragedia  ecc. 

FORAMITI  Francesco. 

Poesie  per  nozze  Claricini-Fran- 
gipani  di  F.  d.  F. 

FORAMITI  Nicolò. 

Repubblica  (La)  veneta  dei  102 
giorni  ecc.  —  Storia  dell'assedio 
di  Venezia,  1848-49. 


FORECCHI  Francesco  Maria. 

Vero  (II)  filos(jtb  cristiano  ecc. 

FORESI  Raffaele. 

Marino. 

FORESTI  Luigi. 

Nuovi  canti  popolari  toscani  ecc. 

FORETTI  Jacopo. 

Epistola  pastoralis  ad  clerum  ecc. 

FORNAROLI  Domenico. 

Animadversioncs  rpucdam  theo- 
logicìi3  ecc.  —  Breve  relazione 
della  prodigiosa  e  miracolosa  im- 
magine ecc.  —  Cenni  .sulla  spe- 
ciosità di  M.  Vergine  ecc.  —  Di- 
scussio  casus,  eventus  facilis  ecc. 
—  Discussiones  quarundam  usus 
frequentis  ecc.  —  Epistola?  sex 
ad  amicos  ecc.  —  Lettera  ad  un 
amico  intorno  i  prodigii  ecc.  — 
Lettera  ad  un  predicatore  novello 
ecc.  —  Lettera  seconda  ad  un 
predicatore  ecc.  —  Quattro  lette- 
re ad  amici  ecc.  —  Regula  (De) 
morum  ecc.  —  Responsa  ad  non- 
nulla quiesita,  Dialogus  —  Ri- 
sposta ad  una  lettera  d'  un  ami- 
co —  Trenta  Sonetti  e  due  Can- 
zoni di  D.  F. 

FORNASINI  Gaetano. 

La  beffa,  novella  ecc. 

FORNI  Giuseppe. 

Cenni  biografici  di  S.  A.  R.  Mas- 
similiano Giuseppe  ecc. 

FORNI  (DE)  Alessandro. 

Kostl  Francesco. 

FORTI  Eugenio. 

Faustissime  (Per  le)  nozze  For- 
ti-Bassani  ecc. 

FORTINI  Scipione. 

Spirito  Cefonini. 

FORTIS  Leone. 

Doctor  A'eritas. 

FORTUNI  (DE). 

Due  lettere  erudite  ecc. 


FOSCARTNI  A. 

Versi  del  Barcariol. 

FOSCARINI  Jacopo  Vincenzo. 

Corniani  d' Algarotti  Lauro  — 
Versi   in   dialetto  veneziano  ecc. 

FOSCARINI  Nicolò. 

(Appendice)     AJolonius    Franci- 

SCLIS. 

FOSCOLO  Ugo. 

Ode  a  Bona  parte  ecc.  —  (^ap- 
pendice) Ape  (L'),  almanacco. 

FOSSATI  Giuseppe. 

Elogio  dell'  ab.  Clemente  Sibi- 
liato  ecc. 

FRABETTI  Antonio. 

Osservazioni  al  Manuale  pratico 
della  stima  ecc. 

FRACASSONI  Angiolo  Maria. 
Brevi     riflessioni     sopra    alcuni 
punti  ecc. 

FRANCA  Ferdinando. 

Deaniro,  degli  Agiati. 

FRANCESCHI  Balduino. 

Descrizione  del  monumento  scol- 
pito ecc.  —  Documenti  ille  ma- 
dri cristiane  —  Nozze  (Nelle)  dei 
nob.  sig.  Lorenzo  de'  co.  Fran- 
ceschi ecc.  —  Un  guardo  all'o- 
pera della  Santa  infanzia. 

FRANCESCHI  Goffredo. 

Conchiglia  (La)  dell'  Adriatico 
ecc. 

FRANCESCHINI  Francesco. 

Baccelli  (I)  e  le  zucche  ecc.  — 
Cava  (La)  dell'  oro  ecc. 

FRANCESCHINI  Giambattista. 

Memorie  della  vita  di  Dom.  Mar- 
tinelli ecc. 

FRANCESCHINIS   Francesco  Ma- 
ria. 

Leoni  Nicolò. 


435 

FRANCESCONI  Emilio. 

Giuseppe  (S.).  Sonetti. 

FRANCHI     VERNEY    DELLA 
VALLETTA  Alessandro. 

Descrizione  degli  stemmi  delle 
principali  città  ecc.  —  Descri- 
zione degli  stemmi  dei  casati 
ecc.  —  Voto  del  procuratore 
generale  di  S.  M.  ecc. 

FRANCHINI  Prospero. 

Comum,  octavo  kal.  augusti  1838. 

FRANCINI  Antonio,  il  vecchio. 
Boccaccio  Giovanni. 

FRANCO,  Vedi  CATTARINETTI. 

FRANCO  Bartolommeo. 

Illustri  (Degli)  Marosticensi  ecc. 

FRANCO  Francesco. 

Siè  cantè  sora  la  villa  ecc. 

FRANCO  Nicolò. 

Tansillo  Luigi  (Vedi  Giunte  e 
Cori'cz^ioni). 

FRANZOIA  Matteo. 

Notizie  di  alcuni  illustri  della  fa- 
miglia Barziza. 

FRAPOLLI  Colonnello. 
Etat  de  la  question  italienne  ecc. 

FRASCARA  Giacinto  Angelo. 

Cintraco  —  Gomito. 

FRASSONI  Cesare. 

Memorie  del  Finale  in  Lombar- 
dia. 

FRATI  Luigi. 

Bibliothecoe  archiepisc.  bono- 
niens.  ecc. 

FRATICELLI  Pietro. 

Pierfiletti  Carlo. 

FRESCOBALDI  Dino. 

Una  canzone  d'  amore  ecc. 

FREZET  Abate. 
Miroir  militaire  ecc. 


436 

FRISAKI  Girolamo. 

Elmii'o  re  di  Cuiinlo,  melodram- 
ma ecc. 

FRISI  Padre. 

Riduzione  (Della)  delle  misui-e 
ecc. 

FRISONI  Giambattista. 

Solenne  (Per  la)  esposizione  della 
reliquia  ecc. 

FRIZZI  Antonio. 

Descrizione  dell'  ottavario  solen- 
ne ecc.  —  Relazione  di  due  pas- 
saggi per  Ferrara  ecc. 

FRUGONI  Innocenzo. 

Eginetico  Cornante. 

FRUSCONI  A. 

Memorie  alle  persone  ecc. 

FUCINI  Renato. 

Neri  Tanfuciu. 


FULIN  Rinaldo. 

(Appc/idici')  Docunienti  tratti  dal 
K*.  Arcliivit)  di  Stato  ecc. 

FUMAGALUI  Paolo. 

Pompéia,  traile  pittoresque   ecc. 

FUMANELLI  Alberto. 
Dilectae  Ricardae   suis   propriis 
nuptiis  ecc. 

FUMANO  Adamo. 

Vita  Hioron.  Fracastorii  ecc. 

FUNAJOLI  Alessandro. 

Osservazioni  suU'  idrofobia  ecc. 

FUOLI  Cecilio. 

Manfronciiii  dott.  Giov.  Cesare. 

FUSINATO  Arnaldo. 

Fusina  (Fi-a)  —  Fuso  (Don)  — 
Maria  Luigia  e  Francesco  primo 
ecc.  —  Puntini  (Fra). 


G 


GABARDI  BROCCHI  Gabardo. 
Brigada. 

GABARDI  BROCCHI  Olivo. 

Saggio  di  leggende  storiche  ita- 
liane ecc. 

GABBA  Melchiade. 

Penitente   (II)   nero    ecc.   —   Un 
nuovo  amico  della  gioventù. 

C;ABUR0  Angelo. 

Faustissime  (Nelle)  nozze   Mini- 
scalchi -  Guerrieri. 

GAGLIARDI  Giuseppe. 

Indice  di  tutti  i  luoghi  contenuti 
ecc. 

GAGLIUFFI  Marco  Faustino. 

Rege  Carolo  Felici  duce  nostro 
ecc. 

GAITER  Luigi. 

Annuario   (L")   illustratore  vero- 


nese —  Aporti  Ferrante  —  ^'e- 
ronio  Lucio  Giunio. 

GALDI  Matteo. 

Necessità  di  stabilii-e  unarepubb. 
in  Italia. 

GALEANI,  Vedi  NAPIONE. 

GALLENGA  Giacinto. 

Fritz  e  Grafi"  —  Scevola. 

CALLER  ANI  Stefano. 

Ordo  ad  sacra  ])eragenda  ecc. 

GALLESIO  Giorgio. 
Errata    corrige    della    Memoria 
ecc. 

GALLETTI  Gustavo  Camillo. 

Serie  delle  migliori  edizioni  de- 
gli scritti  ecc. 

GALLI,  Vedi  BIBIENA  (DA). 


437 


GALLICI  Marco. 

Sul  progetto  di  riformare  il  sito 
detto  :  //  giardino  ecc. 

GALLO  Cesare. 
Boriilo  Megarense, 

GALLO  Luigi. 

Avvocato  (L')  prof,  commend.  e 
senatore  Ant.  Caveri  ecc. 

GALVANI  Antonio. 

(Appendice)  Galvan. 

GAMBA  Bartolommeo. 

Baldinucci  Filippo  —  Caro  An- 
nibale. 

GAMBERINI  Pietro. 

Salute  (La)  militare,  idee  ecc. 

GANASSINI  Angelo. 

Funzione  sacra  —  Morte  (Nella) 
di  Pierino  Plattis  ecc.  —  Tenue 
offerta  dei  Convittori  ecc. 

GANDINI  Giovanni. 

Giraudeau  Bonaventura. 

GANDINI  Luigi. 

Diceofìlo. 

GANDOLFI  Antonio. 

Bologna  e  1'  Apennino  nella  di- 
fesa dell'  Italia  ecc.  —  Nostra 
(  La  )  rete  ferroviaria  ecc.  — 
Stradella  ed  Alessandria  nella 
difesa  ecc.  —  Sulla  difesa  delie 
prov.  venete  ecc. 

GANDOLFI  Giovanni  Cristoforo. 

Memorie  (  Delle  )  storiche  dei 
Tizzoni  ecc.  —  Osservazioni  so- 
pra due  edizioni  incunabule  ecc. 
—  Ritratti  ed  elogi  di  Liguri  il- 
lustri. 

GANZ  Giuseppe. 

Amico  (L'i  di  famiglia  ecc.  — 
Naoh. 

GARAGNANI  Alfonso. 

Novella  di  anonimo  trecentista 
ecc. 


GARBARINI  Orlando. 

Sacchetti  Franco  —  Strenna 
parmense  ecc. 

GARBI  Giovannina. 

Ezilda  ed  Agobar  ecc. 

GARBINI  Angelo. 

Un  accordo  tra  i  fiori  ecc. 

GARDA  6. 

Gran  (II)  ponte  sulla  veneta  la- 
guna ecc. 

GARELLI  Federico. 
Lapisteno  (Fra). 

GARGANI  Galgano. 
Novella    di    Lionora   de'    Bardi 
ecc.  (^^edi  Giunte  e  Correzioni). 

GARGIOLLI  Carlo. 

Manetti  Marabottino  (^'edi  Giun- 
te e  Correzioni). 

GARGIOLLI  Girolamo. 

Calendario  lunese  per  1'  anno 
1834. 

GARIBALDI  dott.  cav. 
Brevi    osservazioni    al    progetto 
del  cav.  Alb.  della  Marmora  ecc. 

GAROFALO  Biagio. 

Antiquis  (De)  marmoribus. 

GARONE  Q. 

Annali  della  propagazione  della 
fede  ecc. 

GARRONE  Angelo. 

Zozimo. 

GARZETTI  Giovanni  Bartolommeo. 

Frank  G.  P. 

GARZOLINI  Giuseppe. 

Cajo  Traversa. 

GARZOTTI  Pietro. 

Cenni  storici.  Costituzione  ecc. 
—  Ristauro  dei  lavori  di  frate 
Giovanni  ecc. 


438 


GASPAlil  Antonio. 

Batochi  r  la  so  ullima  esposizion 
—  Dante  Alighieri. 

GATl'.MJ  Giuseppe. 

Bei'tdldi  l'^raiicosco  Leopoldo. 

GATTI  Giuseppe. 

Cenni  intoiiio  alla  vita  ed  alle 
opere  di  Gius.  Pecis. 

GATTINAHA,  Vedi  ARBORIO. 

GAUFRIDY  G. 

Italo  .Sveno. 

GAZOLA  Giambattista. 

Orazione  panegirica  in  lode  di 
S.  Fil.  Nei-i  —  Salmo  (II)  XVIII 
tradotto  ecc. 

GAZZINO  Giuseppe. 

Fedele  (II)  in  oi-azione  ecc.  —  La- 
mennais  (De)  F.  —  Rivali  (I), 
romanza  di  G.  G. 

GAZZOLATO  Bartolommeo. 

Morte  (Nella)  di  Pierino  Plattis 
ecc. 

GEMINIANI  Francesco. 

Dictionnaire  harmonique  ecc. 

GEMMA  Adolfo. 

Dono  (Il  mio),  Carme  ecc.  — 
Nozze  (Per)  Zenari-Sagramoso. 

GEMMA  Francesca. 

Corona  ad  onore  dei  SS.  Angeli. 

GEMMI  Luigi. 

Doellinger  Gian  Ignazio. 

GENERINI  Vincenzo. 

Tornaconto  (II).  Giornale  prono- 
stico ecc. 

GENNARI  Giuseppe. 

Due  Novellette  inedite  ecc.  — 
Stanze  in  lode  di  Cocco  ecc. 

GENTILINI  Giambattista. 

Dialoghi  tre  sopra  il  dolore  di 
attrizione  —  Diritto  (II)  della  ci- 
vile podestà  ecc. 


GENTILLE  Sig. 
Francolino. 

GHEDINA  Gianfrancesco. 

{Appendice)  Gianfrancesco  da 
Venezia. 

GHERARDINI  Gian  Carlo. 

Cherindo,  P.  A.  —  Glaiìro,  degli 
Ipocondriaci. 

GHERARDINI  Giovanni. 
Sismondi  (De)  I.  G.  L.  Simonde 
—  Voci  italiane  ammissibili  ben- 
ché proscritte  ecc. 

GHERARDINI  Maurizio. 

Sinergo,  degli  Ipocondriaci. 

GHILARDI  Giovanni  Tomaso. 

Origine  e  vicende  del  R.  exe- 
quatiir  ecc. 

GHINASSI  Domenico. 
Ma  no,  scherzo  poetico  —  Pro- 
logo   in    versi    ecc.    —   Strozzi 
Antonio. 

CHINASSI  Giovanni. 

Illustrissimi  (Agli)  sign.  Gius,  ed 
Anna  Mainardi  ecc.  —  Signor 
(Al)  co.  Frane.  Zauli  Naldi  ecc. 

GIACCHI  Pirro. 

Cece. 

GIACOBBE  Gaetano. 

Memoria  necrologica  ecc. 

GIACOMELLI  Luigi. 
Ricorrendo  in  Sommacampagna 
il  centenario  ecc. 

GIACOMUZZI  Agostino. 
Amico  (L')  A.  G.  al  tumulo   di 
Pietro  Tonini. 

GIAMBONI  Bono. 

Vegezio  Flavio. 

GIAMBULLARI  Bernardo. 

Tractato  della  superbia  de  una 
chiamato  Senso  ecc. 


GIAXELLA  Carlo. 
Lettera  circa  del  vino  antimoiiiato 
ecc. 

GIAXNELLI  Leonardo. 

Ignazio  (Sant*). 

GIANNINI  Crescentino. 
Dante  Alighieri. 

GIARDINI  Elia. 

Gloi'ie  (Le)  della  R.  famiglia  di 
Savoia  ecc. 

GIARELLI  Francesco. 

Lumachino  (Donj  —  Psiche  — 
Torriano. 

GIBERTINO  Ferdinando. 

Aliodoro  Aretnseu. 

GIGLI  Girolamo. 

Bonucci  P.  Antonio  Maria  — 
Lettera  di  Gionata  Settimo  ecc. 

GILARDONI  Vincenzo. 

Occasione  (In)  del  einquantes. 
anniversario  ecc. 

GILIOLI  Giuseppe. 

Elogio  del  dott.  Gius.  Borsetti. 

GINI  Ludovico. 
Inig  Ludovico. 

GIOBERTI  Vincenzo. 

Demofilo  —  Lettre  d' un  italien 
a  un  francai s  ecc. 

GIORDANI  Gaetano. 

Cenni  sopra  diverse  pitture  ecc. 
—  Prose  e  versi  a  Lodov.  Lip- 
parini. 

GIORDANI  Luigi  Uberto. 

Hommage  rendu  à....  ecc.  —  Neri 
Filippo  (S.). 

GIORDANI  Petronio. 

Filistene  Mirtoo. 

GIORGI  (DE)  BERTOLA  Aurelio. 

(Appendice)  Biblioteca  piacevole. 

GIORIO  Federico. 
Studi  di  G.  F. 


439 

GIORNO  (DAL)  Antonio. 

Parafrasi  del  libercolo  ecc. 

GIOVAGNOLI  Raffaele. 

Uno  di  Montecitorio. 

GIOVANELLL 

Relazione  sommaria  della  per- 
dita della  Veneta  ecc. 

GIOVANELLI  Benedetto. 

Considerazioni  di  alcune  cose 
contenute  nel  Saggio  ecc. 

GIOVANELLI  Domenico  Gaetano. 

Elogio  del  dott.  Saverio  Manetti 
ecc. 

GIOVANNI  Fiorentino. 

Novelliero  (Del)  italiano. 

GIOVIO  Giambattista. 

Cento  (Le)  settimane  dilettevoli 
ecc. 

GIOVIO  PORRO  Felicita. 

Non  ti  scordar  di  me  ecc.  — 
Vite  e  ritratti  delle  donne  cele- 
bri ecc. 

GIRAMONTI  Giambattista. 

Stanze. 

GIRARDI  Giuseppe. 

Elogio  di  Pietro  Jacotti  ecc. 

GIRARDI  Luigi  Alfonso. 

Cronaca  della  Lumetta  ecc. 

GIRONI. 

Necrologia  del  march.  Luigi 
Gagnola. 

GIUDICE  Giambattista. 

Basile  Gio.  Battista. 

GIUDICE  (DEL)  Giovanni  Nicolò. 

Cholera- morbo  (De)  commentar. 

ecc. 

GIUDICI  Cesare. 
Casti  Giambattista. 

GIULIANI  Nicolò. 

Apparizione  (Dell')  di  M.  Santiss. 
in  Vezzano  ecc.  —  Taravasius 
Balthasar. 


440 

GIULIARI  Bartolommeo. 

Samrriiclii'Ii   MìcIh'Ic 

GIULIAIU  Eriprando. 

Pellegrini  ab.  Giuseppe  —  Sta- 
tuti (i(^lla  Soc.  di  mutua  assicu- 
i'azi<.)ne  (^cc. 

GIULIARI  Giambattista  Carlo. 

Abaai-ile  Uligi  —  Cenni  storici. 
Costituzione  ecc.  —  Dante  Ali- 
ghiei-i  così  parla  ecc.  —  Saverio 
(S.)  Fi'ancesco. 

GIUNTI  Federico. 

Ciotta  Giovanni  —  Franklin  Be- 
niamino. 

GIURIATO  Gian  Domenico. 

Notizie  st<»r.  intorno  alla  chiesa 
di  S.  Giambatt.  ecc. 

GIURIATO  Giuseppe. 
{Appendirc}    Biografia    di    Gio. 
Ani.  Giuriate  ecc. 

GIUSTI  Giuseppe. 

(Appcndict')  Versi. 

GIUSTI  Gomberto. 
Rotenio  Enobiano. 

GIUSTI  Lodovico. 

Idioxene,  degli  Ipocondriaci. 

GIUSTI  Nicola. 

Celebrando  la  stia  prima  messa 
ecc. 

GIUSTINA  G.  A. 

Ausonio  Liberi. 

GIUSTINIAN    RECANATI  Giaco- 
mo. 

(osservazioni  imparziali  S(jpra  un 
libro  ecc. 

GIUSTINIANI  Leonardo. 

(Appendice)  Fioreti  de  laudi  ecc. 

GIVIN  MANOCCHI  Giambattista. 

Lettera  ad  un  amico  sopra  il 
progetto  ecc. 

GLIUBICH  Simeone. 

Risposta  alla  pettinata  ecc. 


GNFCCO  <-onte. 

Riflessioni  soi)ra  1'  agricoltura 
del  genovesato. 

GNFCCO  Francesco. 

Auretta  e  Masullo  ecc.  —  Prova 
(La)  di  un'opera  seria  ecc.  — 
Ultimi  (Gli)  due  giorni  di  car- 
novali^, mel<)dr.  giocoso  ecc.  — 
(Appendice)  Clementina  e  Ro- 
berto —  l'^ilandro  e  Carolina 
ecc. 

GNOLI  Domenico. 

Catone  convertito  ecc.  —  Gaddi 
Dario  —  Quattro  novelle  del 
buon  secolo  ecc.  —  Rosini  Ce- 
sare. 

GODARD  Giovanni  Luigi. 

Felicità  (La)  de'  popoli,  poema 
ecc. 

GODI  Gaetano. 

Strenna  parmense  ecc. 

GOIORANI  Ciro. 

Jonio  Arrigo  —  Ryleieff  baron. 

GOLDONI  Carlo. 

Calindo  Grolo. 

GONZAGA  Elisabetta. 

Lettre  de  M.'"'  la.  prince.5se  de 
G  *  *  *  ecc. 

CORANI  Giuseppe. 

Lettres  aux  franeais  ecc. 

GORI  Antonio. 

Goanto  Rinio. 

GOTTARDI  Domenico. 

Agostino  (S.)  Aurelio  —  Canzo- 
ne in  lode  di  S.  Donato  ecc.  — 
Obblighi  (Degli)  verso  il  princi- 
pe degli  Apostoli  ecc. 

GOVEAN  Teresio,  o  Felice. 

Ragionamento  sull'  esportazione 
della  seta  ecc.  —  Rivista  lette- 
raria dei  libri  ecc. 

GOZZADINI  Giovanni. 

(Appendice)  Loderingo  d'Andalò, 


441 


GOZZI,  Vedi  TIEPOLO. 

GOZZI  Gaspare. 

Notizie  di  alcuni  illustri  della  fa- 
miglia Bai'ziza  —  Sacchetti  Fran- 
co —  Saggio  di  novelle  orien- 
tali ecc. 

GRABERG  DE  HEMSÒ  Jacopo. 

Informazioni  statisticlie. 

GRADINATI  Paolo. 

Molto  (Al)  Rev.  d.  Gaet.  Gia- 
cobbe ecc. 

GRANCELLI  Michelangelo. 

Giubileo  (Pel)  sacerdotale  ecc. 

GRANDI  Adriano. 

Epitalamio  nelle  nozze  ecc.  — 
Signor  (Al)  Giulio  dal  Moro  ecc. 

GRANDI  Gaspare. 

Pensées  d'  un  philantrope  chn''- 
tien  ecc. 

GRANDI  Giambattista. 

Orazione  in  occasione  dell'  in- 
gresso alla  dignità  di  Procura- 
tor  ecc. 

GRANDI  Guido. 

Marchetti  Alessandro. 

GRASSI  Maria. 

Rudimenti  di  grammatica  italia- 
na. 

GRAVISI  Giulio. 

(Appendice)  Sig.  (Al)  ab.  ]\Iar- 
sand  ecc. 

GRAZIANI  Giovanni  Lorenzo. 

(Appendice)  Applausi  poetici  per 
le  feiiciss.  nozze  ecc. 

GRAZZINI  Antonfrancesco. 

Grazzini  Giambattista  —  Grazzi- 
ni  Giovanni. 

GRAZZINI  Francesco. 

Catalogo  dei  libri  dal  co.  An- 
giolo M.-'^  d'  Elei  donati  ecc. 


GREATI  Giuseppe. 

Osservazioni  sulla  coltura  e  tin- 
tura del  guado  ecc. 

ORECCHI  Francesco. 

Svizzeri  od  Italiani? 

GREGORI  (DE)  Giacomo. 

{Appendice)  Notizie  succinte  del- 
l' origine^  religione  ecc. 

GREPPI  Giuseppe. 

Rettitìcazioni  istoriche  dedicate 
alla  Gazzetta  ecc. 

GRIFFINI  Felice. 

{Appendice)  Grammatica  teorico- 
pratica  della  lingua  tedesca. 

GRILLO  Luigi. 

Giubileo  ai  mercenari  ecc.  — 
Pregi  e  difetti  dei  cappellani  mi- 
litari ecc. 

GRIMALDI  Gabriello. 

Joux  (De)  Pietro. 

GRIMANI  Giovanni. 

{Appendice)  Grimani  Pietro. 

GRIMANI  Vincenzo. 

Elmiro  re  di  Corinto,  melodr. 
ecc. 

GRION  Giusto. 

Francesco  di  Vannozzo. 

GRISCELLI    Giacomo    Francesco, 

detto  Barone  di  Rimini. 
A  bas  les  masques! 

GRISELINI  Francesco. 

Sciocche  (Le)  e  maligne  impo- 
sture ecc. 

GRITTI  Fabio  Giuseppe. 

Neralbo  Melanteo. 

GRITTI  Francesco. 

Melisso  Cipridio  —  Pensieri  sug- 
geriti dall'amore  della  patria  ecc. 

CROLLI  C. 
Clot-Bey  A.  B. 

56 


442 


CROSSATO  Giannantonio. 

Honiin  Giaiiiuuiloiiio. 

GROSSI  Carlo. 

Scuole  (J3elle)  e  dei  Convitti  lic- 
suitici  ecc. 

GROSSI  Tommaso. 

[Appetidicc)  Priiieide  (La),  sogli. 

GROTTANELLI  Francesco. 

Alcuni  miracoli  di  S.  Cat(M-ina 
ecc.  —  Due  componimenti  poe- 
tici ecc.  —  Laude  a  M.  Veri>in('. 

GUADAGNOLI  Antonio. 

Lunario  per  1'  anno  1841  ecc.  — 
Nuovo  abbecedario  ecc. 

GUALANDI  Michelangelo. 

Esposizione  (Deli")  di  belle  arti 
in  Bologna  ecc.  —  Memorie  in- 
torno Properzia  de'  Rossi  ecc. 
—  Prose  e  versi  a  Lod.  Lippa- 
rini  —  Un  Auto-da-fè  in  Bolo- 
gna ecc. 

GUALDO,  Vedi  PASETTI. 

GUALTIERI  Bartolommeo. 

Illustrissime  (Per  le)  nozze  Fu- 
maiielli-Buri  ecc.  —  Nobile  (Alla) 
Sig.  Teresa  Del  Bene  ecc.  — 
Sclierzo  poetico  sull'  elisir  di  Le- 
roy —  Serie  cronologica  degli 
Arcipreti  ecc. 

GUALTIERI  Luigi. 

Conte  (li)  di  Brena  —  Misteri 
(I)  d' Italia  ecc. 

GUALTIERI  Luigi  (altro). 

Ingresso  (Dell')  e  permanenza  iiì 
Fii'enze  ecc. 

GUANZELLI  Giovanni  Maria. 

Brasichellensis  Jo.  Maria. 

GUARDATO  Tommaso  (Masuccio 
Salernitano). 

Maraviglioso  caso  ecc.  —  No- 
vella di  Mariotto  Senese. 

GUARIENTI  Jacopo. 
Philomusus. 


GUARIENTI  Pietro. 
Lagillo,  P.  A. 

GUARINO. 

Justiniani  Leonardiis  —  Prolie- 
miuni  in  jus  municipale  Vicent. 
—  Vergerius  l*eti-us  Paulus. 

OUARNIERI  Paolo  Emilio. 

Cloriso  Dardanio. 


GUASTAVINO  Pietro. 

Cicala  Lanfranco  — 
Ho. 


*ip[ti  Giu- 


(iUASTI  Cesare. 

Affreschi  (Gli)  di  Ciotte»  ecc.  — 
Arrigo  da  Settimello  —  Biblio- 
grafia pratese  ecc.  —  Capitoli 
della  compagnia  della  Madonna 
ecc. 

GUBRICICH  Agostino  Antonio. 

Memorie  della  guerra  d*  Italia, 
ecc. 


GUERRA  Amerigo. 

Ecclesiastico  (L'i 


in  società  ecc 


GUERRAZZI  Francesco  Domenico. 

Arlotto  Mainardi  —  Assedio  (L') 
di  Firenze  ecc.  (Vedi  Giunte  e 
Corre::;ioni)  —  Cooper  Fenimore 

—  Duchessa  (La)  di  S.  Giuliano 

—  (Appendice)  Gualandi  Ansel- 
mo. 

GUERRIERI    MINISCALCHI    E- 
RIZZO  Eleonora. 

Fullerton  Giorgina. 

GUERRINI  Olindo. 

Stanga  Petronio  —  Stecchetti 
Lorenzo. 

GUGLIENZI  Paolo. 

Diario  dall'  anno  1747  all'  an. 
1800  —  Incgnaglianza  (Dell')  dei 
giorni  italiani  ecc. 

GUIDETTI  Francesco,  di  Lorenzo. 
Boccaccio  Giovanni. 


GUIDETTI  Vincenzo. 

Almanacco  giudiziario  ecc. 

OUIDICCINI  TABELLINI  Cristina. 

Guidi  Tonimasina  —  (Appeiìdi- 
ce)  Albertis  (De)  J^doai-do. 


443 


GUIDOTTI  Sigismondo. 

Bianchi  Pieti'o  Antonio. 


(iUILLON  Ab.  (Amato?). 

Cherefonte    Diopeo    —    Histoire 
de  la  campagne  de  S.  A.  I.  ecc. 


_[.J. 


HEMSÒ  (DE).   Vedi  GRABERG. 

HORNUNG  Roberto. 

{Appendice)  Albero  della  iniqua 
libertà,  francese  ecc. 

IMBRIANI  Vittorio. 

Due  fiabe  toscane  ecc.  —  Inau- 
gurazione (Per  la)  della  mostra 
universale  —  Pulire  (La)  ecc.  — 
Villeggiatura  —  W.  H.  Y.  — 
[Appendice]  Ciarusai'gandavarsa- 
na  —  Elezione  (La)  di  Vitt.  Im- 
briani  ecc.  —  Quattr' Asterisclii. 

IMPERATORI  Giacosno. 

Viaggio  nella  Svizzera. 

INVREA  Gaspare. 

Zena  Remigio. 

ISOLA  Gaetano  Sppoiito. 

Due  (I)  usuraj,  novella  ecc.  — 
Novella  del  co.  Guglielmo  di 
Nerbona  ecc.  —  Pittore  (II)  in- 
glese, novella  ecc. 

JACOPO  (DA  S.)  Vincenzo. 

Edimondo,  degli  Agiati. 

.lACOPONE  DA  TODI. 

[Appendice)  Fioreti  de  laudi  ecc. 


.lEHAN  DE  JOHANNIS  Arturo. 

(Appendice)  Acqua  (L')  potabile 
a  Venezia  ecc. 

JENONE  !>1icheie. 

Osservazioni  sulla  Flora  Virgi- 
liana. 

•JOHANNIS  (DE),    Vedi  JEHAN. 

.TOPPI  Alessandro. 

Incursione  tui'chesca  nel  Friuli 
ecc. 

.lOPPI  Antonio. 

Frangipane  Cornelio. 

.TOPPI  Vincenzo. 

Frangipane  Cornelio  —  Savor- 
gnano  Girolamo  —  Serie  dei 
provveditori  generali  di  Palma 
—  Zeno  Tommaso. 

.TOUHAUD  Carlo. 

Ciotti  Napoleone. 

KERPAN  Giuseppe  Maria. 

(^'anzonetta  popolare  per  invitare 
la  gioventù  goriziana  ecc. 

KIRIAI^I  FANTASTICI  Isabella. 

Fénélon  Mons. 

KOSVARA  Giuseppe. 

Società  di  S.  Vincenzo  de'  Pao- 
li ecc. 


•444 


LAMBERTENGHI,  Vedi  PORRO. 

LAMBERTENGHI  Baldassare. 

Cenni  biogr.  di  C.  Plinio  Cecilie 
Secondo. 

LAMBRI  Paolo. 

Dante  Aliiiiiieri  —  Sommorville 
Maria. 

LAMBRUSCHINI  Raffaele. 
Cholera  (II)  a  Roda,  racconto. 

LAMPEDINI  Isidoro. 

Carlo  li  re  (F  Inghilterra,  me- 
morie ecc. 

LAMPREDI  Urbano. 

Poesie  del  primo  secolo  della 
lingua  ecc. 

LANCENI  Giambattista. 

Continuazione  e  notizia  delle  pit- 
ture ecc. 

LANCETTI  Vincenzo. 

Areostiade,  ossia  il  Mongolfìero 
ecc.  —  Aristofane  —  Eridanio 
Cenomano  —  Splitz   Francesco. 

LANDI  Ubertino. 

Antelmo  Leucasiano. 

LANDÒ  Francesco. 

Cronaca  di  Verona  dal  1730  al 
1734  ecc. 

LANDÒ  Ortensio. 

Sforza  Isabella. 

LANDONI  Teodoro. 

Doni  Anton  Francesco  —  No- 
vella del  Cerbino  ecc. 

LANDUCCI,   Vedi  BANDETTINI. 

LANTERI  Francesco. 

Storia  della  monarchia  di  Sa- 
voia ecc. 

LANZA  Giovanni. 

Esercizj  di  pietà  cristiana  ecc. 


LANZI  Achille. 

Alfa. 

LANZON  Carlo. 

Foi'tnna  (La)  del  Piemonte  ecc. 

LANZONI  Giuseppe. 

Orazione  in  morte  del  co.  Pala 
Strozzi  ecc. 

LASCARIS  Agostino. 

Appendice  al  fascicolo  primo 
della  Raccolta  ecc.  —  Brevi  di- 
scorsi alla  gente  di  campagna 
ecc.  —  Osservazioni  sopra  il  1° 
fascic.  d'  economia  politica. 

LASTRI  Marco. 

{Appendice)  Accademico  Geor- 
gotìlo. 

LATINI  Brunetto. 

Demostene. 

LAUGIER  Marcantonio. 

Histoire  de  la  republique  de  Ve- 
nise  ecc. 

LAUGIER  (DE)  Cesare. 
Cause  (Delle)   italiane    nell'  eva- 
sione dell' imper.  Napoleone  ecc. 
—  Fasti  e  vicende  degli  italiani 
ecc. 

LAURIA  Paolo  Emilio. 

Iride  (L'),  strenna  pel  capo  d'an- 
no ecc. 

LAVAGNOLI  Antonio. 

Convenzioni  colla  vecchiaia. 

LAVARINI  Giambattista. 

Veronesi  (I)  all'  armata  d' Italia. 

LAVARINI  Gian  Domenico. 

Semnotitilo  Propilejo,  P.  A. 

LAVELLI  Felice. 

Costituzioni  date  alle  sorelle  A- 
gostiniane  ecc. 

LAVEZZOLA  Alberto. 

Clarissimo   (Al)   sig.   Gieronimo 


Morosini  ecc.  —  Magnifico  (AI) 
et  Eccellente  sig.  ecc. 

LAZARI  Pietro. 

{Appendice)  Sacra  (De)  veterum 
christianorum  ecc. 

LAZARI  Vincenzo. 

Giunte  alla  Memoria  del  Zanetti 
ecc.  —  Polo  Marco  —  {Appen- 
dice) Canzone  volgare  per  la 
elezione  di  Nic.  Tron  ecc.  — 
Illustraz.  di  una  vasca  battesi- 
male ecc. 

LAZISE,  Vedi  BE\'ILACQUA. 

LAZZAROTTI  A.  S. 

Lettre  d'  A.  S.  L.  ecc. 

LENA  PERPENTI  Abbondio. 

Non  ti  scordar  di  me  ecc.  — 
Scrissi©  —  Vite  e  ritratti  delle 
donne  celebri  ecc. 

LEONARDI,  Vedi  MARTELLI. 

LEONARDI  Pietro. 

Piano  generale  dell'  opera  ecc. 

LEONE  Evasio. 

Memorie  appartenenti  alla  storia 
dell'  introduzione  ecc. 

LEONI  Francesco  Maria. 

Turimaco  Tragio,  P.  A. 

LEONI  Michele. 

Werklein  Giuseppe. 

LEONI  Pietro. 

Merveilles  (Les)  de  la  ville  de 
Rome. 

LEOPARDI  Monaldo. 

Considerazioni  sullo  stato  dei 
bambini  ecc.  —  Giovanni  di  Ni- 
colò (frate)  —  Illusioni  (Le)  della 
pubblica  carità  ecc.  —  Muso 
Duro  —  Parole  (Le)  di  un  cre- 
dente ecc.  —  Pensieri  sul  tempo. 

LERCARI  Burone. 

Memoria  sullo  stato  antico  e 
moderno  del  Finale  ecc. 


445 

LERICI  Domenico. 

Guida  pratica  per  la  conij.ilazio- 
ne  ecc. 

LESSI  Giovanni. 

Indice  manuale  delle  migliori  e- 
dizioni  ecc. 

LETI  Gregorio. 

Congiura  (La)  degli  spagnuoli 
ecc.  —  Idée  (L')  du  conclave  ecc. 

LEVATI  Ambrogio. 

Costume  degli  antichi  romani, 
almanacco  ecc. 

LIBERATORE  Pasquale. 

Piano  ragionato  per  un  corso  di 
legislazione  ecc. 

LIBERATORE  Raffaele. 

Sollievo  (II)  dell'orfano  ecc. 

LIBRI  Guglielmo. 

Catalogne  de  la  bibliothèque  de 
M.  L.  ***  (Vedi  Giunte  e  Cor- 
rezioni). 

LIBRI  BAGNANO  Giorgio. 

Autocratie  (De  V)  de  la  presse 
ecc.  —  Concordat  (Le),  le  code 
penai  ecc.  —  Letti-e  à  un  diplo- 
mate ecc.  —  Lettre  d'  un  banni 
ecc.  —  Lettre  d'  un  proscrit  ita- 
lien  ecc.  —  Louis-Philippe  et  la 
dictature  - —  Réponse  d'  un  ture 
ecc.  —  Verité  (La)  sur  les  cent 
jours  ecc.  —  Ville  (La)  ribelle 
ecc. 

LIPPOMANO,  Vedi  QUARIN. 

LIRUTI  Antonio. 

Passaggio  de'  Russi  in  Friuli 
ecc. 

LIRUTI  Innocenzo. 

Diritto  (Del)  della  chiesa  e  dei 
corpi  ecclesiastici  ecc.  —  Eccle- 
siastica (De)  hierarchia  ecc.  — 
Opuscoli,  o  scritti  varii  ecc.  — 
Regole  e  pensieri  intorno  al  me- 
todo ecc.  —  Sero  (De)  Metropo- 


446 


looii  ecc.  —  Spcciiiion  institntio- 
num  ad  l)il)liotli.  >'('{•. 

LISCA  (DA)  Daniele. 
Lipgai  HÌ3or'(!aiii. 

LISCA  (DA)  Giambattista. 

Egipild,  P.  A.  —  La.nrime  (Le), 
poemetto. 

LISSONI  Antonio. 

Fra=;oloiiia  italiana  ecc.  —  Ora- 
zioni^  in  lode  di  Crist.  Colombo 
ecc.  —  Saint- Ililaii'i;  (Di)  K. 
Marco  —  Sci'ibe  Eugenio  — 
Veiri  Pietro. 

LITTA  Pompeo. 

Cascina  Fei'dinando  —  Libri  ri- 
p,uai'danti  il  Piemonte  occ  — 
Libri  riguardanti  la  cix^ii  di  Sa- 
voia ecc.  —  Libri  riguardanti  le 
famiglie  patrizie  ecc.  —  Memo- 
rie genealogiche  particolari  ecc. 
—  Memorie  riguardanti  la  re- 
pub,  e  città  di  Venezia  ecc. 

LOCATELLI  Antonio. 

Perfetto  (II)  cavaliere  ecc. 

LOCATELLI  Guglielmo. 

Parole  sulla  bara  di  Ant.  Turco. 

LOCATELLI  Michelangelo. 
Riti  (I)  delle  nozze  ecc. 

LOCATELLI  Tommaso. 
Riccoboni  Antonio. 

LOCATI  Umberto. 

Italia  (L')  travagliata  nuovamente 
ecc. 

LOCHIS  Guglielmo. 

Indicatore  (L')  della  galleria  Lo- 
chis  ecc. 

LODI  Luigi. 

Crisalide  —  Saraceno  (II). 

LOMBARDI  Girolamo. 

Conversazione  della  dama  con 
Dio  ecc. 

LOMBARDI  Giuseppe. 
Quidam. 


LOMRARDINI  Antonio. 

Sti'cuiia  pitmicnsc  ecc. 

LOMBARDO  Pellegrino. 

Vitauro,  degli  Agiati. 

LOMBAIM)()  Raffaele. 

Ossei'vazioni    di    un     allievo     in 
medicina  ecc. 

LOMBROSO  Cesare. 

(Ajìjìeiirlicc)  Ugo  Foscolo  giudi- 
cato da  un  alienista. 

LOMELLINI  Luigi. 

Menullio  Igilli  (Vedi  Evraia  Cor- 
rige). 

LONGHENA  Francesco. 

Bel/.oni  G.  B.  —  Blancliard 
Pieti'o  —  Bossi  Giuse|ipe  — 
Gioia  Melchiorre  —  Lezioni  di 
saviezza  ecc.  —  Lezioni  elemen- 
tari di  lingua  italiana  ecc.  — 
Palazzo  (II)  di  Scauro  ecc.  — 
Tomba  (La)  d' Jacopo  Oriis, 
poemetto 
nella  Grecia  ecc. 


Viaggi  d'  Ant(inore 


LORENZI  Bartolommeo. 

Autoschediado,  degli  Ipocondria- 
ci —  Sofoholo  Ipomonio. 

LORENZINI  Carlo. 
Collodi  C. 

LORENZINI  Giovanni. 
Necrologia  di  D.  Camillo  Gam- 
buzzi. 

LORGNA  Antonio  Maria. 

Euclide  —  Lettera  de'  sigg.  a- 
lunni  ecc.  —  Relazione  dello 
stato  presente  del  taglio  ecc. 

LORIA  Cesare. 

Faustissime  (Per  le)  nozze  Vi- 
vante- Sforni  —  Versi  per  le 
faustiss.  nozze  De  Zara -Sforni. 

LORIA  Girolamo. 

Versi  per  le  faustiss.  nozze  De 
Zara -Sforni. 

LORINI  Agramante. 

Due  statuette  in  bronzo  ecc. 


LUCA  (DE)  Ferdinando. 

Rapporto    all'  Acc.     Pontaniaua 
ecc. 

LUCA  (DE)  Giambattista. 

Ditesa  delia  liui^ua  italiana. 

LUCCHESINI  Girolamo. 

Cassi  ani  Giuliano. 

LUCCHETTI  Francesco  Antonio. 

Teodoro  di  S.  Maria. 

LUCIANI  Luigi. 

Lettera    ad    nn    amico    sopra  il 
libro  ecc. 

LUCINI,    Vedi  PASSALACQUA. 

LUDPtINI  Marc'  Antonio. 

Quistanio,  degli  Agiati. 


447 

LUGIATO  Andrea. 

Supplemento   ai   tre    primi  tomi 
della  storia  letter.  d'  Italia. 

LUINI  Padre. 

Esercitazione  matematica  tenuta, 
ecc. 

LUOSI  Giuseppe. 

Installazione  degli  avvocati  ecc. 

LUPI  Costantino. 

Orazione  di  C.  L.  in  morte  della 
N.  D.  Aurora  di  Brazzà  ecc. 

LUPPI  Geminiano. 

Dizionario  de"  medicamenti  ecc. 

LUZZATTO  Emilia. 
Palma  Giorijio. 


M 


MABIL  Luigi. 

Istruzione  ai  coltivatori  del  ca- 
nape ecc. 

MACCARANI  Francesco. 

Osservazioni    sopra   tre   monete 
bergamasche  ecc. 

MACCHI  Mauro. 

Colpo   (II)   di   stato  alla  demo- 
crazia europea  ecc. 

MACHIAVELLI  Filippo. 

Dante  Alighieri. 

MACHIAVELLI  Nicolò. 

Buonacorsi  Biagio. 

MADDALONI  (DI),  Vedi  PROTO. 
MAESTRI,  Vedi  TOMMASINI. 

MAFFEI  Andrea. 

Roberto,  storia  domestica  ecc. 

MAFFEI  Giacomo. 

Cenni    sopra    alcuni     migliora- 
menti ecc. 


MAFFEI  Scipione. 

Analisi  critica  del  libro  De  eccle- 
siaslicce  ecc.  —  Antiteatri  (Degli; 
ecc.    (Vedi   Giunte  e  Correzioni) 

—  Avviso  al  pubblico  —  Cava- 
liere (II)  erudito  (Vedi  Giunte  e 
Correzioni)  —  Confei-ma  delle 
risposte  date   dall'  anonimo  ecc. 

—  Epiffemo^  degli  Agiati  —  Fa- 
bula  (De)   equestri  ordinis  ecc. 

—  Hilarius  (S.)  —  Indice  delli  li- 
bri che  si  trovano  ecc.  —  Littera- 
rum  graecarum  figura  ecc.  —  Ma- 
nifesto per  la  nuova  stampa  ecc. 

—  Nuova  invenzione  di  un  Gra- 
vecembalo  ecc.  —  Orilto  Beren- 
teatico,  P.  A.  —  Peleo  Cariside 

—  Piano  della  stampa  che  si  me- 
dita ecc.  —  Piano  proposto  dalla 
nuova  Società  ecc.  —  Piso  Fam- 
ficejus  —  Prima  (Della)  radu- 
nanza della  Colonia  Arcadica 
ecc.  —  Primo  abbozzo  di  Storia 
universale  —  Prospectus  uni- 
versalis  collectionis  ecc.  —  Re- 
lazione dell'  Accad.  del  disegno 
in  Roma  —  Relazione  delle  spe- 


448 

rion/.e  latt<'  con  1<»  spocclii»»  usto- 
rio iu^c.  —  l\N'i»lica  air  aiKjnirno 
inipu^iiaton»  ecc.  —  Risorg<Mitc 
(II),  (logli  Innominati  —  Rispo- 
sta ad  alcnni  dubbi  sopra  il  Ri- 
noceronte ecc.  —  Ristretto  del- 
l' opera  del  Gravina  ecc.  —  Va- 
nità (La)  della  scienza  cavalle- 
i-esca  —  {Appendice)  Lagomar- 
sinius  Hieron. 

MAGENTA  Pio. 

Marziale  M.  Valerio. 

MAGGI  Giovan'  Antonio. 

Di/ionai'io  di  opere  anonime  ecc. 
—  Verri  Alessandro. 

PIAGGI  Giuseppe. 

Melponide,  degli  Agiati. 

MAGGI  Pietro. 

Molto  (Ai)  Rev.  D.  Luigi  Ben- 
na ssuti  ecc. 

MAGGIORI  Alessandro. 

Buonarroti  Michelangelo. 

MAGINO  Giovanni  Antonio. 

{Appendice)  Bonhombra  Lodo- 
vico. 

MAGNANI  Antonio. 

Elogia  in  Vicent.  Martinellium 
ecc. 

MAGNASCO  Salvatore. 

Bì-eve  racconto  della  vita  e  delle 
virtù  ecc. 

MAGRI  (DE)  Egidio. 

Lombardi  (I)  alla  prima  crocia- 
ta ecc.  —  Una  lezione  ai  critici 
ecc. 

MAINARDI  Francesco. 
Sperandio  Fausto. 

MAINI  Luigi. 

Esercizio  di  preghiere  ecc.  — 
Santo  (II)  Padre  Pio  IX  ecc. 

MAISTRE  (DE)  Giuseppe. 

Considérations  sur  la  France  — 
Deux  lettres  d'  un  rovaliste    sa- 


voisién  ecc.  —  Eglise  (L')  gal- 
licane dans  ses  rajìports  ecc.  — 
Eloge  de  Victor  Amedée  III  ecc. 
—  Essai  sur-  le  principe  géné- 
rateur  ecc.  —  Pape  (Du)  ecc. 

INIAISTRE  (DE)  Saverio. 

Voyage  autour  do  ma  chambi'e 
ecc. 

MAJOLI  DE  AVITABILE  Biagio. 

Lettere  apologetiche  ecc. 

MALAGUl'I  E. 

Maccietta. 

MALANIMA  Cesare. 

Boccaccio  Giovanni. 

MALASPINA  Fabrizio. 

Filarcheo  Onorio, 

MALAVASI  Luigi. 

Tavola  prontuaria  dimostrante 
ecc. 

MALENZA  Gino. 

Onomastico  (Per  1')  del  sig. 
Frane.  Zuppini  ecc. 

MALLEGORI  Andrea. 

Pensieri  di  un  Lombardo  ecc. 

MALVEZZI  Floriano. 

Diomede  Egeriaco. 

MAL^^EZZI  Giuseppe  Maria. 

Sulla  commiss,  generale  di  pubbl. 
beneficenza  ecc. 

MAMELI  Nicola. 

Torre  (Della)  Oberto. 

MAMIANI  DELLA  ROVERE  Te- 
renzio. 

Arnaldo  —  Scelta  d' iscrizioni 
moderne  ecc.  —  Tre  Inni  sacri. 

MANCINI,  Vedi  CATTERMOLE. 

MANCINI  Giuseppe. 

Cenni  biog)*afìci  su  Lorenzo  Man- 
cini ecc. 

MANCINI  Lorenzo. 

Accademico  della  Crusca. 


449 


MANCINI  Pasquale  Stanislao. 
Gessner  Salomone. 

MANDOLFI  Rodolfo. 

Questa,  nouella  dissela  uno  no- 
iiellatore  eco. 

MANETTI  Antonio. 

Novella  del   Grasso  Legnaiuolo. 

MANFREDI  Eustachio. 

Compendiosa  intbrmazioiie  di 
fatto  ecc. 

MANFREDI  Filomena. 

Bolla  di  canonizzazione  ecc.  — 
Vita  della  gloriosa  verg.  S.  Chia- 
ra ecc. 

MANFREDI  Valentino. 
Manfredi  N. .  .  —  P.  ^I. 

MANFREDINI  Paolo. 

(Appendice)  Espressioni  d'  osse- 
quio (Orazione  e  Poesie)  al  me- 
rito dell"  III.  sig.  Gio.  Paolo  Vìd- 
man  ecc. 

MANGANO  (DEL)  Giovanni. 
Anonymus  Ticinensi-. 

MANGANOTTI  Antonio. 

Distintissimo  (Al)  giovane  il  sig. 
Abramo  Massalongo  ecc.  —  Fi- 
siolìlo  ^ledoacense  (Vedi  Giunt<^ 
e  Correzioiìi)  —  Giorno  (Nel) 
anniversario  ecc.  —  Signora 
(Alla)  Vittoria  Silvestri  ecc.  — 
Sonetti  sul  sepolcro  della  mia 
sposa. 

MANGANOTTI  Giuseppe. 

Nozze  (In)  Tiolo-Bonamico;  Ver- 
si —  Parole  in  morte  della  nob. 
cont.  Zilia  Giu.sti  Gazzola. 

MANGIAGALLI  Ambrogio. 

Eligio  e  Crisi  ina,  avventura  ecc. 
—  Tesmondi,  Novella  ecc. 

MANGINT  Luigi. 

(Appendice)  L.  M.  (Avv.). 

MANIN,   Vedi  BASADONNA. 


MANIN  Leonardo. 

Tre  Novelle  inedite,  tratte  da  an- 
tico manoscritto. 

MANINI  Francesco. 

Em.  (All')  Rev.  il  card.  Luigi  di 
Canossa  ecc.  —  Morte  (In)  della 
nob.  cont.  Manetta  Gazzola- Lo- 
renzi. 

MANINI  Giuseppe. 

Discussioni'  accad.  su  l' antico 
vescovado  di  \^oghenza.  ecc. 

MANNI  Domenico  Maria. 

Firenzuf^la  Agiioln. 

-MANNO  Antonio. 

Arredi  ed  armi  di  Sinibaldo  F^ie- 
schi  ecc.  —  Atti  della  R.  Depu- 
tazione ecc.  —  Cenno  biografico 
del  barone  Gius.  Manno  ecc.  — 
Componimenti  satireschi  in  Pie- 
monte —  Documenti  per  ima 
storia  del  vivere  ecc.  —  Guerra 
(La)  del  Piemonte  ecc.  —  Libro 
chiamato  Desir  —  Matrimoniana 

—  Origine  e  vicende  dello  stem- 
ma Sabaudo  —  IV  (La)  esposi- 
zione nazionale  ecc.  —  Studi 
principeschi  —  Tesoretto  (II)  di 
un  bibliofilo  piemontese  —  Un 
messale  del  XV  secolo. 

MANNO  Giuseppe. 

Iscrizione    (per  l'Ospedale  ecc.) 

—  Necrologia  del  co.  Roget  ecc. 

MANOCCHI,  Vedi  GIVIN. 

MANTELLI  Cristoforo. 

Cenni  sulla  vita  e  sulle  opere  di 
Giac.  Ant.  De  Giorgi  —  Piccola 
biografia  delle  donne  illustri  A- 
lessandrine  ecc. 

MANTOVA,   Vedi  BENAVIDES. 

^MANTOVANI  Dino. 

Sordello. 

MANTOVANI  Pietro  Celestino. 

Hammer  Purgstall  Giuseppe. 

MANUELLI  Lodovico. 

Massime  dottrinali  ecc. 


450 

MANZI  Guglielmo. 

Cicerone  M.    T. 

MARAI  Don. 

Mezzane  (Le)  deH'  Adige  ecc. 

MAH  ANI  Girolamo. 

Osservazioni  sopra  la  coitni-a 
delle  api. 

MAUCATELLI  Girolamo. 

Delbene  Sennuccio. 

MARCELLO  Mi. 

Amori  e  trappole,  melodr.  ecc. 

MARCHESE  Vincenzo. 

Marchese  Luigi. 

MARCHESI  Raffaele. 

Pandolfini  Agnolo. 

MARCHESI  (DEI)  Valerio. 

(^iccolini  Silenzi . 

MARCHESINI  Vittorio. 

Guida  istorica  fd  artistica  ecc. 

MARCHETTI  Alessandro. 

Grandi  P.  Guido. 

MARCHETTI  Giovanni. 

Dante  Alighieri. 

MARCHI  Antonio. 

Nozze  (Per)  Fumanelli-Sega  ecc. 

MARCHI  Jacopo. 

Esponendosi  in  Udine  alla  pubbl. 
venerazione  ecc.  —  Felicissime 
(Per  le)  nozze  delli  sigg.  co.  Fla- 
minio di  Prampero  ecc. 

MARCIONI  Carlo. 

Quotidiani   omaggi  di  pietà  ecc. 

MARCON  Giambattista. 

Vita  di  Mons.  Ferd.  co.  Maldu- 
ra  ecc. 

MARGONE  Antonio. 

Gaume  Mons. 

MARCORA  G.  A. 

Esperimento  di  una  grammatica 
ecc. 


MARGOTTI  Dottore. 
Aristo. 

MARESCALCHI  Camillo. 

Articolo  di  storia  sull'  antico  e 
magnifico  portico  ecc. 

MARESCALCHI  Carlo. 

Compendio  storico  de'  diversi  go- 
verni ecc. 

MARESCALCHI  Ferdinando. 

Discorso  pi-oniHiciato  dal  \'ice 
[)residente  ecc. 

MARGARITA,  Vedi  NAPOLLON. 

MARCARGLI  Giambattista. 

(Appendice)  Biblioteca  di  lanii- 
giia  ecc. 

MARIANI  Ambrogio. 

Il  cane  di  Nicola  Peers  ,  ottave 
ecc. 

MARIETTI  Camillo. 

Camillo. 

MARINELLI  Marco  Antonio.  ' 

Adami  (De)  lapsu  —  Orazione 
al  popolo  veronese  ecc.  —  Pro- 
getto suir  osservanza  della  pro- 
sodia ecc.  —  Ragionamento  po- 
litico sopra  il  vestire  ecc.  — 
Terzo  (II)  Novissimo  ecc. 

MARINI  Francesco. 

Nozze  (Per)  .Capodilista-Trezza  ; 
Carme. 


MARINI  Gaetano  Luigi 

Esame  e 
li  eh  e  ecc 


Esame  critico  delle   Origini  ita- 


MARINI  Giuseppe. 

Breve  notizia  stor.  della  chiesa 
di  S.  Bernardino  ecc.  —  Esor- 
tazione del  parroco  di  S.  Tom. 
Cantuariense  ecc.  —  Faustissi- 
me (Nelle)  nozze  della  nob.  sig. 
con.  Giulia  Pompei  ecc.  —  Fau- 
stissime (Nelle)  nozze  della  nob. 
sig,  cont.  Osanna  Pompei  ecc.  — 
Nobile  (Al)  co.  Frane.  Pellegrini 


451 


ecc.  —  Nozze  (Per  le)  Saibante- 
Lorabardi  ecc.  —  Occasione 
(Nella)  che  professa  la  regola  del 
P.  S.  Agostino  ecc.  —  Poesie 
neir  occasione  che  veste  ecc.  — 
Sulle  nozze  Pellegrini-Rizzi  ecc. 

MARIOTTI  Annibale. 

Lettere  pittoricho  perugine  ecc. 
—  Memorie  istor.  de'  Perugini 
ecc. 

MARIOTTINI  Felice. 
Mese  letterai'io  di  Roma  ecc. 

MARMORA  (DELLA),  Vedi  FER- 
RERÒ. 

MAROCHETTI  Giambattista. 

République  (La)  considerée  par 
rapport  à  1'  Italie  ecc. 

MAROVICH  Anna  Maria. 

Ultime  (Le)  ore  della  giovinetta 
Angelina  Rigaglia  ecc. 

MARRADI  Giovanni. 

Labronio  G.  M. 

MARSILI  Giovanni. 

Novelle  di  alcuni  autori  fiorentini. 

MARTELLI  LEONARDI  Cristofo- 
ro Matteo. 

Elegia  in  funere  Phil.  Marioe 
Martellìi  Leonardii. 

jNIARTINATI  Pietro. 

Due  lettere  sopra  Bassano  ecc. 

MARTINATI  Pietro  Paolo. 

Prospetto  delle  collezioni  di  stor. 
naturale  ecc.  —  Tita  Marin. 

MARTINELLI  Giuseppe  Maria. 

Brieve  ragguaglio  d'  alcune  vir- 
ti^i  ecc. 

MARTINELLI  Onorato. 

Intorno  al  modo  di  fare  limosi- 
na ecc. 

MARTINENGO  Francesco. 

Maggio  (II)  in  campagna  ecc. 


MARTINI  Ferdinando. 

Fantasio  —  Fox  —  Martino. 

MARTINI  Lorenzo. 

Serate  geniali  ecc. 

MARTINI  Luigi. 

Nozze  d'  oro  (Per  le)  Da  Sacco- 
Tafeli;  Ode. 

MARTINI  Vincenzo. 

Anonimo  fiorentino. 

MARTIRE  Raffaele. 

Falsariga  e  Scarabocchia. 

MARUCELLI  Abate. 
Boccaccio  Giovanni. 

MARULI,  Vedi  M AZZUCCHELLL 

MARZAGAGLIA  Gaetano. 

Computo  della  congrua  parroc- 
chiale ecc.  —  Ebroino,  degli 
Agiafi  —  Exanien  ordinandorum 
ecc.  —  Mezzane  (Le)  dell'  Adige 
ecc.  —  Wolfius  Christianus. 

MARZETTI  Giovanni. 

Colline  (Le)  Isauriche  ecc. 

MASCAGNI  Paolo. 

Aletofilo. 

MASI  Tito. 

Napoleone  Bonaparte. 

MASIERI  Luigi. 

Amico  (L')  di  famiglia  ecc.  — 
Balzac  (Di)  Onorato  —  Merlin 
contessa  —  Ponzio  Pilatc»  a  Vien- 
na ecc.  — 
Swift  Gionata. 


Scribe   Eugenio  — 


MASINI  Vincenzo. 
Boccaccio  Giovanni. 

MASSA  Giorgio. 

Morte  (In)  di  Faustino  GagliufR 
ecc. 

MASSA  Carlo  Modesto. 

Piccolomini  Enea  Silvio. 

MASSALONGO  Abramo. 

Fisiofilo  Medoacense  (Vedi  Giuri- 


452 


te  e  Correzioni,  ed  Appcndirc)  — 
Oen  —  Reivas. 

MASSARI  Giuseppe. 

CroiìÌL'lit'tta  stesa  dietro  i»r(»|)i-ia 
oculare  testiiiioniau/.a  ecc. 

MASTAGNI  Rocco  Domenico. 

Petronio  (P.)  da  \'eroiia. 

MASUCCO  Celestino. 

Casti  Gianibatlista  —  Chateau- 
briand (Di)  Fr.  Aug.  —  Rousseau 
Gian  Giacomo. 

MATARELLI  Adolfo. 

Mata. 

MATRAJA  Giovanni  Giuseppe. 

Filalete  teologo. 

MATTEACCI  Pietro. 

(Appendice)  Aiuli'i^lict  Matteo. 

MATTEI  (DE)  Pasquale. 

Mese  (II)  di  ottobre  dedicato  ai 
SS.  Angeli  ecc. 

MATTEUCCT,  Vedi  MON'l'AU  CO. 

MAURELLO  Francesco. 

Catone  Uticense. 

MAURI  Achille. 

Albo  Felsineo  ecc.  —  Algarotti 
Francesco  —  Castiglione  Baldas- 
sare  —  Cebà  Ansaldo  —  Cento 
(Le)  settimane  dilettevoli  ecc.  — 
Cesarotti  Melchiorre  —  Erizzo 
Sebastiano  —  Firenzuola  Agnolo 

—  Giannotti  Donato  —  Giovan- 
ni (Ser)  fiorentino  —  Grazzini 
Antonfrancesco   —   Lanzi  Luigi 

—  Machiavelli  Nicolò  —  Monti 
Vincenzo  —  Notizie  sulla  vita 
pubbl.  e  privata  di  Talleyrand 
ecc.  —  Nozze  (Per  le)  della  sig. 
donna  Annetta  De  Mazzetti  ecc. 
Nozze  (Per  le)  della  sig.  donna 
Carolina  De  Mazzetti  ecc.  — 
Palmieri  Matteo   —  Pulci  Luigi 

—  Sacchetti  Franco  —  Sammar- 
co  Ottavio  —  Savonarola  Giro- 
lamo —  Scelta  di  novelle,  aned- 


doti ecc.  —  V'ite  e  ritratti  delle 
donne  celel)ri  ecc. 

MAURIZIO  Giovanni. 

Eco  (I/)  del  Centa. 

MAYR  Giuseppe. 

Alcune  parohi  sopra  una  meda- 
glia ecc. 

MAZZA  Andrea. 

Elegiic  lì  ili  \'iiicent.  Martinel- 
li um  ecc. 

MAZZA  Carlo. 

Dialogo  fra  un  pai  n. co  ed  un 
Hlosotc»  ecc. 

MAZZA  Girolamo. 

Fasti  della  monarchia  di  Savoia. 

MAZZA  Giuseppe. 

Baroz/i  .Iacopo. 

MAZZA  Vincenzo. 

Ragionamento  intorno  al  forma- 
re logge  arcate  ecc. 

MAZZANTI  (DE'),  Vedi  CAVAZ- 
ZOCCA. 

MAZZERI  Giambattista. 

Tavole  pei  calcoli  d'  interesse 
composto  ecc. 

MAZZETTI  Antonio. 
Labus  Giovanni. 

MAZZINI  Giuseppe. 

Bini  Carlo  —  M.  —  M.***  — 
Saggio  sulla  letteratura  Europea 
ecc.  —  Scritti  letterarj  di  un  ita- 
liano vivente  —  Shakespeare  Gu- 
glielmo —  Vigny  (De)  Alfredo. 

MAZZOLANI  Giulio. 

Diario  ferrarese  per  l'anno  1810. 

MAZZOLARl  PARTENIO    Gio- 
vanni. 

Philocentria,  seu  de  innata  cor- 
porum  propensione  ecc. 

MAZZON  italo. 

Fortunio. 


MAZZUCCHELLI    MARULI    Fe- 
derico. 

Raccolta  di  {3rivilegi,  ducali,  giu- 
dizj  ecc. 

MAZZUCCHÌ  Giambattista. 

Pingonius  Philibertus. 

MEANA  (DI),  Vedi  RIPA. 

MEDICI  Maria. 

Nisa,  pastorella  Eiiganea. 

MEI  Cosimo. 

Geo  Miini?o. 

MEIXI  Giuseppe. 

Tucidide. 

MELANO  Giovanni. 

Notizie  stor.  ragguardauti  alla 
SS.  Sindone  ecc. 

MELE  Francesco. 

Cenni  sul  vallo  di  Diana  ecc. 

MELIA  Pio. 

Eusebio  Cristiano. 

MELLA  Camillo. 
Tasso  Torquato. 

MELONI -BAILLE  Giovanni. 

Discorso  sopra  alcune  imperfe- 
zioni dell'  agricoltura  ecc. 

MELOTTI  Domenico  Roberto. 

Glauconio,  degli  Agiati. 

MELZI  Gaetano. 

Bibliografia  dei  romanzi  e  poe- 
mi cavallereschi  ecc.  —  Dizio- 
nario di  opere  anonime  ecc.  — 
Supplemento  alla  Bibliografia  dei 
romanzi  ecc. 

MENABREA  Leone. 

Mémoires  pour  servir  à  l' intel- 
ligence ecc. 

MENEGATTI. 

Gola  (La)  del  veneto   leone  ecc. 

MENEGHELLI  Antonio. 

Laurea  (Per  la)  in  ambe  le  leg- 


453 

gi  ecc.  —  Osservazioni  sopra 
una  lettera  ecc.  —  Ottimo  (All') 
genitore  Frane.  De  Cattaneo  ecc. 
—  Sopra  la  statua  di  Albertino 
Mussato  ecc.  —  YWr  di  Melcli. 
Cesarotti  —  (Appendice)  Biogra- 
fia del  bar.  Girol.  Trevisan." 

MENEGHEZZI  Ferdinando. 
Orbilio  Gramatico. 

MENINT  Gian  Domenico. 

Tavole  di  ragguaglio  ragionate 
ecc. 

MERIGHI  Nereo. 

Nozze  (Per)  Bertani  -  Peloso  — 
Nozze  (Per)  Menetratti-Barbaro  ; 
Ode. 

MERIGHI  Vittorio. 

Nozze    (Per)    Albasini-Rutilio; 

Sciolti. 

MERLI  Antonio. 

Sunto  stor.  cronolog.  delle  Belle 
arti  in  Liguria. 

MERLTNI  Lodovico. 

Montaspro  Luciano. 

MERLO  Adriano. 

Notizie  stor.  e  spirituali  benetìcii 
ecc.  —  Vita  di  S.  Magno  ve- 
scovo ecc. 

MESCHINELLO  Giovanni. 

Chiesa  (La)  ducale  di  S.  Marco 
ecc. 

MEUCCI  F. 

Una  notte  in  Roma,  Cantica. 

MIARI  Bartoiommeo. 

Occasione  (Neil')  in  cui  celebra 
il  primo  suo  sacrificio  ecc. 

MICHAUD,    Vedi  PAOLETTI. 

MICHEL  Giambattista. 

Bacco  in  Friuli  ecc. 


454 

MICHELI  Padre. 

Regola  de'  eostumi  contro  le  fal- 
se massime  ecc. 

MICHELINI  Angelo. 

Angeloni  Michele. 

MICHELON  Giovanni. 

Todeschiiii  Giuscp{)e. 

MICHIEL,  Vedi  RENIER, 

MIDANI  Alessandro. 

Fileremo. 

MIGLIARI  Francesco. 

Rinnovcimeiito  (Del)  della  loggia 
de'  Merciai  ecc. 

MILANESI  Gaetano. 

Tre  (Le)  Sii'occhie,  novella  ecc. 

MILANO  Michele. 

Fatalità  (La). 

MILESI  Maffio. 

{Appendio')  Asdrubale. 

MINESSO  Stefano. 
Parole  agli  artisti  ecc. 

MINGARELLI  Luigi. 

Codices  graeci  MS.  apiid  Nanios 
ecc. 

MINIERI  Camillo. 
Essai  sur  1'  histoire  du  royaume 
des  deiix  Siciles  ecc. 

MINISCALCHI,  Vedi  GUERRIERI. 

MINISCALCHI  Leonardo. 

(Appendice)  Miniscalchi  Marcan- 
tonio. 

MINISCALCHI  Luigi. 
Clio,  degli  Agiati. 

MINISCALCHI  Marco  Antonio. 

Alastore  Acaico,  P.  A. 

MINORELLI  Tomaso  Maria. 

(Appendice)   Fiori  di  Pindo  ecc. 

MINOTTO  Tommaso. 

(Appendice)    Brevi    notizie   della 
chiesa  e  dell'  ex  convento  ecc. 


MINUTO  Giovanni. 

Partecipa/io. 

MINUTOLI  Carlo. 

Aretino  Pietro  —  Esopo  —  Gui- 
dicciolo  (Da)  Levanlio  —  Manetti 
Marabottino  (\'edi  Giunte  e  Cor- 
rezioni) —  Molza  Francesco  Ma- 
ria —  Venuta  (Della)  in  Lucca 
della  M.  di  Vitt.  Em.  II  ecc.  — 
Vettori  Francesco. 

MISERANDINO  Canonico. 

(Appendice.)  Lotta  (La)  e  il  trion- 
fo della  chiesa  ecc. 

MISSIAGLIA  Antonio. 

Esposizione  del  pi'incipato  tilo- 
soHco  ecc.  —  Manuale  (II)  di 
Mons.  Giuliari  ecc. —  Nozze  (Per) 
Albertini-Miniscalchi. 

MISTRALI  Gian  Giacomo. 

Sallustio  C.  Crispo  —  Strenna 
parmense  ecc. 

MOCCHETTI  Vincenzo. 

Filarete  Lariense. 

MODI,   Vedi  PASSERI. 

MOISÈ  Giovanni. 

Regole  de  '1  giuoco  de  '1  Quin- 
tilio  ecc. 

MOJON  Benedetto. 

Intorno  alla  natura  del  miasma 
ecc.  —  Ritratti  od  elogi  di  Li- 
guri illustri.    . 

MOLIN  Giovanni. 

Memorie  clie  possono  servire  ecc. 

MOLIN  Girolamo  Ascanio. 

Venezia  tradita,  poema. 

MOLIN  (DAL)  Paolo. 

Compendio  del  direttorio  asceti- 
co ecc. 

MOLINARI  Gustavo. 

Conquéte  (La)  de  la  Chine. 

^lOLINELLI  Diego. 

Emmerich  Anna  Caterina. 


MOLINI  Giuseppe. 

Casti  Giambattista  —  Dante  Ali- 
ghieri —  Lucrezio  Tito  Caro  — 
Nicholson  Guglielmo  —  Serie 
delle  edizioni  Aldine  ecc.  —  Tas- 
so Torquato  —  Vasari  Giorgio 
—  \evv\  Alessandro. 

MOLIXI  Luigi. 

Segreto  (II)  del  famoso  automa 
ecc. 

MOLMENTI  Pompeo  Gherardo. 

Sior  Momolo. 

MOLOSSI  Lorenzo. 

Nuovo  elenco  di  voci  e  frasi  bia- 
simate ecc.  —  Stocchi  Alessan- 
dro. 

MOMO  Giovanni. 

Cenno  dei  danni  clie  sofì're  il 
pubblico  ecc. 

MONACI  Ernesto. 

Una  canzone  d'  amore  ecc. 

MONACI  Filippo. 

Memorie  del  martirio  e  culto  ecc. 

MONDELLA  Francesco. 

Intrepido  (L'),  de'  Filarmonici. 

MONET  Giovanni  Antonio. 

Essai  historique  sur  la  maison 
de  Savoye. 

MONGERI  Giuseppe. 

Illustrazione  storico-artistica  ecc. 

MONICO  Giuseppe. 

Brevio  Giovanni. 

MONICO  Jacopo. 

Allocuzione  tenuta  da  S.  Emin. 
ecc.  —  Discorso  tenuto  da  S.  E. 
il  card.  Patriarca  di  Venezia  ecc. 

MONTGLIA  Giannandrea. 

Giocasta,  Dramma  musicale  ecc. 

MONTAGNA  (DI)  Giuseppe. 
Basile  Giambattista. 

MONTANARI,  Vedi  VALERIANI. 


455 

MONTANARI  Antonio. 

Civiltà  (Della)  —  Pesame  critico 
di  alcune  tesi  ecc.  —  Protomec- 
canico (II),  de'  Meccanici  —  Ri- 
sposta del  N.  N.  alla  lettera  ecc. 

MONTANARI  Benassù. 

Relazione  di  tre  Accad.  date  in 
Verona  ecc. 

MONTANARI  Geminiano. 

Manualetto  de"  bombisti  ecc. 

MONTANARI  Gian  Nicolò  Alfonso. 

Daleo  Suadeleo  —  Meccanichis- 
simo  (II),  degli  Ingenui  Mecca- 
nici —  Ontalmo,  degli  Agiati. 

MONTANARI  Giuseppe  Ignazio. 

Boccaccio  Giovanni  —  Colombo 
Michele  —  Pochi  fiori  sulla  tom- 
ba ecc.  —  Quando  il  molto  ili.  e 
Rev.  sacerdote  ecc. 

MONTAUTO,  in  MATTEUCCI 
Giulia. 

Storia  (  La  )  sacra  compendiata 
ecc. 

MONTAZIO  Enrico  DA  A'OLTAN- 
COLI. 

E.  M.  —  I  tal  US  —  Italo  Franchi 
—  Sincero  (Don)  Pelacani. 

MONTEBELLUNA  (DA)  Enselmi- 
no,  o  Anselmino. 

{Appendice)  Fioreti  de  laudi  ecc. 

MONTECORBOLI. 

Forlunio  —  René  de  Lanty. 

MONTEREGALE  G. 

Brevi  cenni  comparativi  intorno 
agli  aratri  ecc. 

MONTEROSSI  Giuseppe. 

Antologia  italiana  ecc.  —  Orre- 
volissime  (Per  le)  nozze  Franco- 
Vela  ecc. 

MONTEVERDE  Cesare. 

Misteri  (I)  di  Livorno  ecc. 

MONTI  Benedetto. 

Sua  (A)  Ecc.  Girol.  de'  conti 
Colloredo-Mels  ecc. 


456 

M0\  ri  Carlo  Antonio. 

Erginii»,  flciili  A;'-;;iati. 

MONTI  Giambattista. 

Galleria  di  }iillure  occ. 

MONTI  Giambattista  (altre). 
Sistoina  (Del)  di  Cochard  ecc. 

MONTI  Giuseppe. 

Rapporto  d«']la  Camera  di  com- 
mercio ecc. 

MONTI  Nicola. 

Meninric  inutili  ecc. 

MONTI  Pietro. 

Chiarissimi  (Ai)  editori  del  Uic- 
coglitore  ecc.  —  Esame  di  al- 
cune etimologie  ecc.  —  -^aggi 
in  verso  e  in  prosa  ecc. 

MONTICELLI  Antonio. 

Sulla  causa  dei  fenomeni  me- 
smerici  ecc. 

MONTOLLI  Filippo. 

Allocuzione  per  le  faustiss.  nozze 
ecc. 

MONTPEZAT   (DI)   DE    TAULI- 
GNAN  Marchesa. 
Souvenirs  (Mes)  du  Piómont  ecc. 

MORANDI  Felicita. 

Ghirlanda  di  liori  por  1"  infanzia 
ecc. 

MORANDO,  Vedi  ROSA  MORAN- 
DO. 

MORANDO  Attilia. 
Eata  Nix. 

MORANDO  Ernesto. 

Cicala  Lanfranco  —  Lanzerotto 
—  Rufo  Ottona  —  (Appendice) 
Benedicite  (Don). 

MORANDO  Giuseppe. 

Eebbri  (Le)  mal  trattate  —  Ri- 
sposta de'  medici  neoterici  ecc. 

MORANDO  DE  RIZZONI   Marco. 

Epistola  per  nozze  Morando- 
Busi. 


MORA1U)0  Gaspare. 

Dovoi'i  (Dei)  delle  milizie  ecc. 

MORASSO  Pi'ete. 

Odeporico  e  passeggiate  su})ur- 
bane  ecc. 

MORAZZI  Gaspare. 

Dissertazione  critica  sopra  1'  o- 
racolo  d'  Apollo  ecc. 

MOREL  Augusto. 

Sardaigne  (De  la),  ou  états  Sar- 
des  ecc. 

MORELLI  Argemiro  Gustavo. 

Glauco  —  Mon^Dpranr»  (Di)  Ugo. 

MORELLI  Bartolommeo. 

Cimitero  della  regia  città  di  Ve- 
rona ecc.  —  Faustissime  (Per  le) 
Beretta  e  Saladini  —  Notizie  del 
novello  ordine  religioso  ecc.  — 
Vita  breve  del  B.  Sebast.  Valfrè 
ecc.  —  Vita  Breve  di  S.  Pietro 
Martire. 

ISIORELLI  Lodovico. 

Lettera  scritta  da  un  patrizio 
veneto  ecc. 

MORELLI  D'ARAMENGO  Ame- 
deo. 

Osservazioni  sulla  divisione  dei 
terreni  ecc. 

MORENI,  Vedi  FERRARI. 

MORETTI  Giovanni  Pietro. 

Pa.ssaggio  della  Seren.  regina 
Margherita  d'  Austria  ecc. 

MORETTI  Giuseppe. 

Compendio  di  nosologia  vegeta- 
bile ecc. 

MORGANTI  Giambattista. 

Goga  sulcessore  del  famoso 
strolaho  ecc.  —  Lunario  nuovo 
per  r  anno  nuovo  1833  ecc.  — 
Viaggio  (II)  da  Lucca  a  Mon- 
sanquilici  ecc. 

MORI  (DE)  Ascanio. 

Guidicciolo  (Da)  Levantio. 


MORIGI  Giuseppe. 

Forme  (Delle)  esecutorie  ecc. 

MORINI  A. 

Gaddi  Gaddo  —  Micco  Spadaro. 

MORINI  Agostino. 

Traltatello  della  verginità  ecc. 

MORO  Prof. 

Contadino  (II)  all'  urna  elettorale 
ecc. 

MOROLIN  Pietro  Gaspare. 

Venezia^  ovvero  quadro  storico 
ecc. 

MOROSINl  D. 

Ovidio  Pub.  N. 

MORRÒ  Giuseppe. 

Genuense  theatrum^  carmen. 

MORTARA  Alessandro. 

Biblioteca  italica ,  ossia  Cata- 
logo ecc.  —  Indice  delle  edizio- 
ni citate  dagli  Accademici  ecc. 
(Vedi  Giunte  e  Correzioni). 

MORTARA  A.  E. 

Infelice  (L')  spagnuola  ecc. 

MORTEMART   (DI)  DE   BOISSE 
Francesco  Girolamo  Leonardo. 

Magniticenses  [Les)  du  royaume 
ecc. 

MOSCATELLI  Antonio. 

Due  parole  intese  a  dimostrare 
ecc. 

MOSCHINI  Antonio. 

Lettera  intorno  allo  scultore  ecc. 


457 

MOSCHINI  Giovannantonio. 

Description  de  l' église  des  SS. 
Jean  et  Paul  —  Necrologia  di 
Pietro  Antoniutti. 

MOSCONI  Giacomo. 

Cento  (Le)  settimane  dilettevoli 
ecc.  —  Elogio  della  cont.  An- 
netta Schio  ecc. 

MOSSI,  Vedi  PALLAMCINO. 

MOTENSE  Giuseppe. 

Breve  compendio  di  varie  noti- 
zie ecc. 

MOTTA  (DELLA),  Vedi  AYOGA- 
DRO. 

MOZZI  Vincenzo. 

Ragionamento  intornu  al  forma- 
re logge  ai-cate  ecc. 

MURARI   DALLA    CORTE  Giro- 
lamo. 

Rovi! do  Alfeonio,  P.  A. 

MURATORI  Lodovico  Antonio. 

Gratiolius  D.  Petrus. 

MUTINELLI  Fabio. 

Comirato  Marco  —  Guida  del 
forestiere  per  Venezia  ecc.  — 
Venezia  monumentale  pittoresca 
ecc. 

MUTINELLI  Giuseppe  Gioacchino. 

Dalideo,  degli  Agiati. 

MUZZI  Luigi. 

Considerazioni  di  L.  M.  sopi'a 
una  lettera  ecc.  —  Petrarca  (Del) 
e  delle  sue  epistole  ecc. 


N 


NACCORINI  Raffaele.  NANI  Filippo. 

Tutore  (II)  burlato,  melodr.  gio-  Prattica    {sic)    civile    delle    Corti 

coso  ecc.  ecc. 
NANI  Angelo. 

Cento   (Le)  settimane  dilettevoli  NANNINI  Lorenzo. 

ecc.  Fortini  Pieti'o. 

.58 


458 


NAPIONM  ()AIJ<:ANI    Gianfrance- 
sco. 

Appendice  al  titolo  VI  dell'ope- 
ra ecc.  —  Notizie  stoi'ichc.  i-i- 
guardaiili  la  milizia  ecc.  —  Sto- 
ria metallica  della  R.  casa  di 
Savoia. 

NAPOLLON-MARGARITA  ?.rne- 
sta. 
E..,,  e  D' Ine. 

NARDI  Francesco. 

Tavola  sinottica  delie  Ibnli  del 
diritto  eccles.  ecc. 

NARDINI  Bartolommeo. 

Mémoire  [Mmr  s(>i-vif  à  l'iiistoii'e 
ecc. 

NARNI  (DA),    Vedi  CASSIO. 

NAVONI,   Vedi  PÌNTOR. 

NEGRELLI  Niccoiò. 

Chiesa  (Della)  catto!,  degli  Stati 
Uniti  ecc. 

NEGRI  Francesco. 

Lettere  eroticlic  ecc. 

NEGRI  Gaetano. 

Cronologia  dramnjalica,  panto- 
mimica ecc. 

NEGRI  Pasquale  Giuseppe. 

Blocco  (II)  di  Venezia  del  1814, 
farsa  ecc.  —  Caraguoi,  scherzo 
di  P.  G.  N. 

NEGRONI  BADULO  Barnaba. 
Clero  (II)  veneto  neh'  anno  1862 
ecc.    —    Prisca,  ossia  la  proto- 
martire ecc. 

NENE  ZUCCARI  Elena,    maritata 
RADIUS. 

Neera. 

NERI  Achille. 

{Appendice)  Donna  m'  incende 
ecc. 

NERI  Lorenzo. 

Conchiglia    (La)    dell'Adriatico 


ece.  —  Due  (I)  tVatelli  ungheresi 
ecc.  —  Famiglia  (La)  Bolognani 
ecc.  —  Noi  ina  la  zingara,  rac- 
conto —  Laicato  (11)  cattolico  ecc. 
—  Nello  P.'Miiioechieschi  ecc.  — 
Ricordi  (li  un  hii'ui  nonio  delle 
cai'ceri  ocr. 

NERUCCI  Gherardo. 

Du(!  Fiabe  toscane  ecc. 

NER\I  Antonio. 

Regali  (I)  della  natura  ecc.  — 
Riti'atti  ed  elogi  di  Liguri  illu- 
stri —  Sassi  (I)  di  Genova,  trat- 
tenimento ecc.  —  \'irgilio  Ma- 
rone,  trattenimento  ecc.  —  Viti 
(Le),  trattenimento  ecc. 

NESSI  Pietro. 

Schizzo  intorno  ai  principj  d'o- 
gni filoso  ti  a. 

NF.STI  Filippo. 

Bernardo  (S.). 

NICCOLOSI  Giambattista. 

Tnrbazione  (D(^lla)  del  possesso 
altrui  ecc. 

NICOLI  Filippo. 
(Appendice)  Lettera  di  un  eccle- 
siastico ecc. 

NICOLI  Gregorio. 

Giovinezza  (La),  Canzone. 

NICOLOSINO  Marco. 

Cento  (Le)  settimane  dilettevoli 
ecc. 

NIEVO  IppoJito. 

Safìb. 

NINCI  P.  A. 

Stoi'ia  dell'  isola  dell'  Elba  ecc. 

NIPOTE,   Vedi  CORNELIO. 

NISTRI  Giovanni. 
Fodere  F.  E. 

NODARI  Antonio. 

Vita  di  Alons.  Ferd.  co.  Maldu- 
ra  ecc. 


459 


NOGAROLA  Alessandro. 

Vita  della  Sereniss.  regina  Ma- 
ria d'  Austria  ecc. 

NOGAROLA  Luigi. 
Gelfo  Apereteo,  P.  A. 

NOLI  Enrico  Nicolò. 

Centenario  (II)  1746-1747  ecc. 

NORIS  Enrico. 

Eucrate  Ap,oretico,  P.  A.  —  Hi- 
storica  dissertatio  ecc. 

NOTA  Carlo. 

Indice  generale  alfabet.  ed  ana- 
litico ecc. 


NOTARI  Raffaele. 

Storia  della  lettei*.  italian;i  ecc. 

NOZZI  Enrico. 

Vita    (Della)    del    giovinotto    co^ 
Giov.  Cremona. 

NUNZI  C. 
N.  6G. 

NUri  Jacopo. 

Guei-ra  (La)  sacra  ecc. 

NUVOLONE  Giuseppe. 

Metodo  pì'atico  \>it  la  coltivazio- 
ne del  Colza  ecc. 


OBICI  Pietro. 

Condizioni  delio  stato  prossimo 
al  moto  ecc. 

OCELLI  Lodovico. 

Raccolta  per  nozze  Marcliesi- 
Savorgnan. 

ODORICI  Federico. 

Brescia  e  la  sua  provincia  ecc. 

OLIBONI  Francesco. 

Fiorisco,  degli  Agiati. 

OLIVA  Carlo  Antonio. 

{Appendice)  Nessilio  Alfeoniano. 

OLIVA  ?Vlarco. 

Carnigiia  Giacomo. 

OLIVAZZI  Giovanni. 

Succinta  esposizione  delle  ragio- 
ni del  S.  R.  I.  e  della  Seren. 
casa  d'  Este  ecc. 

OLIVI  Giuseppe. 

Olivi  Gasparo. 

OLIVIERI,  Vedi  ABATI  (DEGLI). 

OLIVIERI  Pio. 

(Appendice)  Rossetti -Besio  An- 
gelina. 


OMBROSI  Giovar,  Paolo. 

Notizie  di  Leoi.o  Allacci  ecc. 

OMODEI  Ambrogio. 

Quadni  ,    ossia    tavola    sinottica 
ecc. 

ONESTO  DA  P/VVIA. 
Anonymus  Ticinensis. 

ONGARO  Domenico. 

Flavisto  Pii'gcnio. 

ONOFRIO  Enrico. 

{Appendice)  Abbondio  (Don). 

OPPICI  Paolo. 

Strenna  parmense  ecc. 

ORENGO  Antonio. 

Cleonico  Itomèo. 

ORGITANO  Giuseppe. 

Nemo. 

ORIANI  Alfredo. 

Bianzole  (Di)  Ottone. 

ORIOLI  Francesco. 

Fatti  per  servire  alla  storia  psi- 
cologica del  cane  ecc.  —  Pre- 
ghiera estemporanea  ecc.  —  Ri- 
torno (II)  del  soldato  ecc. 


460 

ORLANDI  Isidoro. 

Ciabattine  (II)  dvW  Adi.uc 

ORLANDO  Giuseppe. 

Francesco  (S.)  d'  Assisi  e  la  sua 
infliicMiza  ecc.  —  Vespro  (II)  si- 
ciliano e  la  quistione  angioina 
ecc. 


ORSINI  Baldassarre. 

Vita,  elogio  e  memorie  dell'  egr. 
pittore  Pietro  TV'i'uginr»  ecc. 

ORTES  Giambattista. 

Fideicomissi    (  Dei  )    a    famiglie 
ecc. 


OR  11  Girolamo. 

Pa^i,   signora  —  Russiade  (La) 
canti  IV. 

OSTE  (DALL')  Luigi. 

Soran/o  Lodovico  Maria. 

OTTOLINI  Francesco. 

Lisimene   Goegilio,  P.  A.  (Vedi 
Ervata-Covrifjc). 

OTTOLINI  Ottolino. 

l'hidalgo  Mirtunziano,  P.  A. 

OTTONELLI  Giovan  Domenico. 

Odomenigico  Lelonotti. 

OVIGLIESE  G.  P. 

Sul  governo  dei  filugelli  ecc. 


PACCHI  Domenico. 

Saggio  di  paralVasi  (iel  libro  pro- 
fetico d' Isaia. 

PACIFICO  Arcidiacono. 
Carmen  elegiacum  ecc. 

PACIFICO  Giambattista. 

(Appendice)  l'.satta  nutitia  del  re- 
gno di  Candia  ecc. 

PACIFICO  Pierantonio. 

(Appendice)     Descrittione    delle 
Provincie  che  formano  ecc. 

PACINI  Luigi. 

Osservazioni  critiche  sopra  alcu- 
ni viaggiatori  ecc. 

PAGANI  Giulio. 

Matelda  Malapi-esi^  Cantica  ecc. 

PAGANINI  Carlo. 

Proposta  di  un  corso  di  lezioni 
ecc. 

PAGAVE  Gaudenzio. 

Memoria  storica  della  petecchia- 
le ecc. 


PALADINI  Luisa  Amalia. 

Giambattista      Cattaui ,      azione 
dramm.  ecc. 

PALAMIDESE  A.  G. 

Alcune  osservazioni    all'  articolo 
ecc. 

PALEOCAPA  Giovanni. 

Origine  e  circostanze  del  tumul- 
to ecc. 

PALEOCAPA  Pietro. 

Fossombroni  ^^ittorio. 

PALESA  Agostino. 
Agatense  Paolo. 

PALLAVICINO  F. 

Ritratti  ed  elogi  di  Liguri  illustri. 

PALLAVICINO  Ferrante. 

Alcibiade    fanciullo  a  scuola    di 
P.  A. 

PALLAVICINO  MOSSI  Lodovico. 
Cavalca  Ovidio  Plinio. 

PALLI,   Vedi  BARTOLOMEI. 


461 


PANATO  Feìice. 

Disputa  generale  della  Dottrina 
cristiana  ecc. 

PANCALDI  Carlo. 

Cenni  stoi-iografì  intorno  a  Bo- 
logna ecc.  —  Memoria  intorno 
le  fonti  di  Bologna  ecc.  —  Opu- 
scoli storici  di  Bolognesi  —  Osser- 
vazioni intorno  agli  interpreta- 
menti  ecc.  —  Stabat  Mater  (Dello) 
ecc. 

PANCIATICHI  Lorenzo. 

Stanze  in  lode  di  Cocco  ecc. 

PANIZZI  STECCHINI   fifiaddalena. 

Nozze  (Per  le)  Tavola-Arnaldi, 
ecc.  —  Ottimo  (All')  D.  Frane. 
Disconzi  ecc. 

PANIZZOLA  Pietro. 

Motivi  eccitanti  al  suiTragio  ecc. 

PANIZZONI  Luigi. 

Proposizione  (Della)  e  della  ma- 
niera più  facile  ecc. 

PANZOJA  Giovanni  Ignazio. 

Sacra  (La)  causa  de'  poveri  ecc 

PAOLETTI  DI  RODORETTO 
Anastasia,    nata   MICHAUD  DE 
BEAURETOUR. 
Précis  historique  sur  les  traités 
ecc. 

PAOLI  NI  L.  ^ 

Ode  di  L.  P.  a  Gius.  Bonani  ecc 

PAOLINI  Marco. 

Porretta  (La). 

PARAFAVA  Giovan  Roberto. 

Dissertazione. 

PAPALINI  Francesco. 

Effemeridi  della  città  di  Fermo 
ecc. 

PARANTI  Giovanni. 

Bernardino  (S.)  da  Siena  —  Bion- 
do Michelangelo  —  Biscioni  An- 
ton Maria  —  Dolce  Lodovico  — 
Facezie  e  motti  ecc.    —    Novel- 


letta d'  un  savio 
PascaF'  Vittorio 
Paolo. 


uomo  ecc.  — 
—    Adergerlo 


PAPI  Lazzaro. 

Clearco,  tragedia  ecc. 

RAPINI  Carlo. 

Accademico  Irresoluto  Intronato. 

PARADISI  Giovanni. 

Azione  da  eseguirsi  nella  festa 
del  Senato  ecc. 

PARAVIA  Pier  Alessandro. 

Estratto  dal  Subalpino  ecc. 

PARLA  Pietro. 

Cooper  Fenimore. 

PAREN  ri  Marc'  Antonio. 

Catalogo  di  spropositi  —  Dialo- 
go fra  il  sig.  Giov.  Gherardini 
ecc.  —  Giovanni  (Ser)  fiorentino 
—  Memorie  modenesi  de'  fau- 
stiss.  giorni  ecc.  —  Redi  Fran- 
cesco —  Scelta  di  Novelle  anti- 
che "—  Strenna  del  nuovo  anno 
ecc.  —  {Appendice)  Annotazioni 
al  dizionario  della  lingua  italia- 
na ecc. 

PARIATI  Pietro. 

Virtude  (Da  la)  ha  la  bellezza 
onore  ecc. 

PAROLARI  Giulio  Cesare. 

(Appendice)  Due  epistole  poeti- 
che ecc. 

PAROLETTI  Gaetano. 

Codice  (II)  penale    spiegato  ecc. 

PAROLETTI  Gustavo. 

Chambery  Gustavo  —  Histoire 
de  la  maison  royale  de  Savoie 
ecc. 


PAROLETTI  Luigi. 

Cenni    critico 


legali 


intorno    ai 


testamenti  olografi  ecc. 


PAROLETTI  Modesto  Vittorio. 

Calendario  isterico,  ossia  diario 


4G2 

(Iella  stori;!  i'cc.  —  l'^lo^c  liisto- 
riqiie  <!<'  Marie  (  "li)lil(le  ecc. 

PART1:NI(),   Vi-ili  MAZZOLAlll. 

PASCOLI  Livio. 

Appello  air  iiiuaiiità  sulla  possi- 
bile ah(ìlizione  ecc.  —  Galloria 
(li  sacra  elofiuenza  ecc. 

PASERO,  o  PASSERO  DI  COR- 
NEGLIANO  CaHo. 

ConsicU'M'atioiis  p(»liti(|Mes  et  mo- 
rales  ecc.  —  DidyiTius. 

PASETTI  Anye!o. 

Lettera  critica  sciitta  ad  un  ami- 
co ecc. 

PASETTI  Giuseppe. 

Tita,  opiir  scen(^  del  canieval 
ecc. 

PASETTI  IVJarco. 

Matrimonio  (11)  di  Golmario  ecc. 

PASETII  GUALDO  Maroherita. 

Nozze  (Per  le)  Pasctti-Cabianca. 
ecc. 

PASOLINI  Pietro  Desiderio. 

IMemoric  storielle  della  fam.  Pa- 
solini ecc. 

PASQUALI  Giuseppe. 

Florio  Giovanni  —  Giovio  Paolo 
—  Tomitano  Bernardino. 

PASSAGLIA  Carlo. 

Causa  (Pro)  italica  ad  episcop. 
catholicos  ecc.  —  Eusebio  Cri- 
stiano —  Filalete  Ernesto  — 
Scomunica  (Della),  avvertenza  di 
un  prete  cattolico. 

PASSALACQUA  LUCINI  Alessan- 
dro. 

Pensieri  per  un  sistema  d' irri- 
gazione ecc. 

PASSARELLI  Almerico. 

Esequie  dell'  111.  ed  Ecc.  sig.  D. 
Carlo  Varano  ecc. 

PASSARINI  Lodovico. 

Pico  Luri  di  Vassano. 


PASSI-: RI  Giambattista. 

Lucerna'  lictiles  Musaci  Passerii, 

PASS1-:h1  MODI  Diego. 

Poclìi  fiori  sulla  tomba  ecc. 

PASSj'lRo,   r(v//  PASERO. 

PASTORET  (DI)  Pietro  Sulpicio. 

Teravy  (Di)  Gavrdiei-(-. 

PA'l'ALANO  Carlo. 

Botani(30  (II)  ecc. 

PATERNO    CASTI<:LL0    France- 
sco. 

Descrizione  di  Catania  ec^;. 

PATUZZl  Gaetano  Leonello. 

Filargico  Benacense  (Vedi  Erra- 
ia-Con'irjp). 

PATUZZl  Gian  Vincenzo 

Adolfo  Dositeo  —  Breve  istru- 
zione sopra  la  regola  proticua 
ecc.  —  Esposizioni  sulla  dottri- 
na Cristiana. 

PATUZZl  Paolo. 

Atalo,  degli  Agiati  —  Giacobini 
(Ai),  Sonetto  —  Orazioni^  in  mor- 
te di  D.  Maria  Benedetta  YslÌ- 
mai-ana  ecc.  —  Riflessioni  sopi'a 
r  ai'te  magica  annicbilata. 

PAULEI'TI  Giovanni  Andrea. 

Rosa  (La)  trionianto  (>ce. 

PA^TA  (DA),   Vedi  ONESTO. 

PEDEMONTE  Giambattista. 

(Appendice)  Cenni  storici  sul  Ba- 
lilla ecc. 

PEDERZINI,  Vedi  CAVAZZONI. 

PEDEVILLA  Luigi  Michele. 

Colombiade  (A),  poema  —  Lu- 
najo  do  Sciò  Tocca  ecc. 

PEDROCCHI  Orazio. 

Poetici  componiiiienti  ecc. 

PEDRONE. 
K. 


463 


PELIAXDA  Antonio. 

Sopra  i  dolori  di  Maria  Vergine. 
Orazione. 

PFJ.LEGRINI,  Vedi  SEREGO(Dl). 

PELLEGRINI  Avvocato. 
Lisimaco  ^'el•ati. 

PELLEGRINI  Bertoldo. 
Flaminio  Brauronio^,  P.  A. 

PELLEGRINI  Francesco. 

(Appendice)  Eantnzzi  Ginseppe. 

PELLEGRINI  Giuseppe. 

Armeste  Pelopide,  P.  A.  —  Cie- 
li  (Ij. 

PELLEGRINI  Luigi  Didaco. 

Avventnrose    (Nelle)    nozze    del 
sig.  Gius.  Novella  ecc. 

PELLEGRINI  Cttaviano. 
Cervo  (II),  degli    Scelti  —  Clea- 
spe  Parnonio,  P.  A.  —  Nerillo, 
degli  Agiati. 

PELLEGRINI  Pietro. 

.Strenna  parmense  ecc. 

PELLETTA    DI    CORTANZONE 
Alessandro. 

Memorie  statistiche  ecc. 

PELLICARI  Pier  Antonio. 

Aminda,  degli  x\giati. 

PELLICO  Silvio. 

Ore  solitarie  ecc. 

PELOSINI  F.  N. 

Altiano  (D')  Giovan  Paolo. 

PENDOLA  Agostino. 

Selva  (La)   de'  masnadieri,  me- 
lodr.  ecc. 

PENNACCHI  Giovanni. 

Rinnegato  (II)  dramma  lirico  ecc. 

PEPE  Guglielmo. 

Italie  (L')  politique    ecc.  —  Mé- 
moire  sur  les  movens  ecc. 


PERANDOLI  Padre. 

Napoleone  (De)  magno  apud  In- 
sù bres  ecc. 

PERBELLINT  Luigi. 

Principali  (Le)  cose  che  ogni 
cristiano  ecc. 

PEREGRINI  Giovanni. 

V'ita  (La)  e  miracoli  del  B,  Jo- 
han.  da  Tossignano  ecc. 

PERETSDORFF  (DE)  Ravichio. 
Notice  sur  la  nouvelle  organisa- 
tion  militaire  ecc. 

PERETTI  Antonio. 

Broff(M-io  Angelo  —  Notizie  biogr. 
in  continuazione  ecc. 

PEREZ  Paolo. 

Elena  Montanari  Perez  al  suo 
liglio  ecc.  —  Gregorovius  Fer- 
dinandus. 

PEREI  Pietro  Ignazio. 

Glorialanza  Gii'olamo. 

PERINI  Osvaldo. 

Archivio  storico  veronese. 

PERONDI  P. 

Cenni  sull'  indole  contagiosa  del 
cìiolera  morbus  ecc. 


PERONI  Pellegrino. 

Ragildo  Artemio, 

PERPENJ'I,  Vedi  LENA 


Ragildo  Artemio,  P.  Emonio. 


PERRERO  Domenico. 

Alcune  dimostrazioni  antisemiti- 
che ecc.  —  Ancora  del  falso 
inviato  del  duca  di  Savoia  ecc. 
—  Archivi  (Degli)  di  stato  delle 
prov.  subalpine  ecc.  —  Caglio- 
stro (Del)  e  dei  liberi  muratori 
in  Roma  ecc.  —  Correzioni  ed 
aggiunte  agli  storici  piemontesi 
ecc.  —  Memorie  torinesi  pcc.  — 
Sulla  supposta  fucilazione  del- 
l' avv,  Ang.  Paroletti  —  Testa- 
mento (II)  di  M.  R.  Carolina  di 
Francia  ecc.  —  Un  anno  di  vita 


404 


italiana.  Improssiùni  ecc.  —  Un 
falso  inviato  del  duca  di  Savoia 
ecc.  —  Una  discendente  di  Pietro 
Micca  ? 

PERRUCCA  Francesco. 

Serva  sua,  ovvero  ecc. 

PERSICO  (DA)  Giambattista. 
Metodo  per  fare  nascere   ed   e- 
ducare  i  bachi  ecc. 

PERSICO  (DA)  Giulio. 
Statilegia,  ovvero  insegnamento 
pratico  di  lettura  ecc. 

PERSICO  (DA)  Pietro. 
Licio  Carpo,  P.  A. 

PERSOGLIO  Luigi. 

A'ita  e  culto  di  S.  Torpete  ecc. 

PERSOGLIO  Vincenzo. 

Santuario  (II)  di  N.  S.  delle  \'ì- 
gne  ecc. 

PERTICARI  Giuseppe. 

Onoranda  (  Alla  )  memoria  di 
Tarquinio  ^'ulpes  ecc.  —  Tirteo 
Decimano. 

PERUFFO  Giuseppe. 

Annichilato  Napoleone  e  com- 
piuti i  trionfi  ecc.  —  Divozione 
(La)  ai  SS.  Angeli  ecc.  —  Gnoc- 
corum  apotheosis  ecc.  —  Gno- 
cheides,  seu  componimenta  ecc. 
—  Poemula  maccaronica  — 
Torna  (II)  buono  spirito,  alma- 
nacco ecc. 

PERUZZI  Agostino. 

Che  ne  dite  ?  Lettere  ecc.  — 
Enrico  Scaffiran,  dialogo  ecc.  — 
Pellegrinelli  Luigi  —  Teopisto 
(Don).  —  Un  primo  mazzolino 
di  fiori,  strenna. 

PERUZZI  Pietro. 

Sacra  (Alla)  C.  Ap.  Maestà  ecc. 

PERUZZINI  Giovanni. 

Giorno  (Pel)  onomastico  di  S. 
M.  I.  R.  ecc. 


Pi:SAR()  Giovanni. 

I^^!a/.inIl('  di'ir  ambasciata  ecc. 

PESCANTIXI  Diego. 

Canti  (li  un  Menestrello  itnliano. 

PESCKTT(  )  Antonio. 

Ittinio  Ricallxj. 

PESCETTO  Giambattista. 

Bagno  (Del)  in  Genova  ecc. 

PESCI  Ugo. 

Cicco  e  Cola  —  Ugo. 

PESCIO  Augusto. 

Macobrio. 

PETAZZI,  Vedi  PIOLA. 

PETRl  Francesco. 

Pietosi  esercizi  di  devozione  ecc- 

PETRI  Stefano. 

Pietosi  esercizj  di  devozione  ecc. 

PETROCCHI  Giovanni  Antonio 

Poetici  componimenti  ecc. 

PETROCINI  Pier  Luigi. 

Epoche  dell'  assedio  di  Ferrara 
ecc.  —  Festa  (La)  Ferrara  ecc. 

PEYRON  Amedeo. 

Bournouf  —  Grammatica  ele- 
mentare della  lingua  italiana  — 
Grammatica  italiana  ad  uso  delle 
scuole  ecc. 

PEYRON  Vincenzo  Andrea. 

Di(ì  pi"im  oget  d' amor  ecc.  — 
\'ernanziano  d' Ipocrene. 

PEZZA  Cesare. 

Causticolo  Cestro. 

PEZZANA  Angelo. 

Casi  (I)  di  Bona  e  di  Pierbru- 
noro,  racconto  ecc.  —  Colomba 
Michele. 

PEZZANA  Giuseppe. 

distruzione  alla  gioventù  ecc. 

PEZZI  Alberto. 

Romanza  per  nozze  ecc.  —  Versi 
per  nozze  Nordis-Bresciani. 


465 


PEZZI  Francesco. 

Qualche  ora  di  lettura  piace- 
vole ecc. 

PEZZO  Marco. 

Mariano  Silvio. 

PIACENTINI  Giovanni. 

Bzz  —  Silvi  US. 

PIACENTINA   (DELLA)  Maestro 
Alberto. 

Ovidio  Pub.  N. 

PIAGGIO  Martino. 

Cordiale  pe-a  cometa  do  1832 
—  Esopo  —  Eoa  (A)  da  Sene- 
rella  ecc.  —  Lunajo  do  Sciò  Re- 
ginna  —  Neutralità^  arma  do 
Sciò  Reginna  ecc.  —  Primmo 
(Per  o)  centanà  ecc.  —  Rispo- 
sta a  Cansonetta  ecc.  —  Rivo- 
luzion  (A)  de  bestie  ecc.  —  Sciò 
Reginna  —  Sciortia  (A)  de  S. 
Giacomo  da  Maen-na  ecc.  — 
Sciortia  (A)  de  S.  Giacomo  de 
Foxin-ne  ecc. 

PIANICANI  Luigi. 

(Appcfidice)  Saggio  sulle  rifor- 
me delle  prigioni  ecc. 

PIANTON  Bartolommeo  Maria. 

Vita  del  glorioso  cav.  e  mart. 
di  Cristo  S.  Teodoro  Amaseno 
ecc. 

PIATTI  Rosalia. 

Nuovi  racconti  di  una  donna. 

PIATTI  (DE)  Gian  Francesco. 

Descrizione  teorico  pratica  del 
livello  ecc.  —  Prolusione  all'  o- 
pera  del  nuovo  livello  idraulico. 

PICCALUGA  Giambattista. 

Istruzione  ortodossa  sulla  sco- 
munica ecc. 

RICCIARELLI  Camillo. 

Romanticisti  (I),  melodr.  ecc.  — 
Saggio  di  Novelle. 


PICCINI  Giulio. 

Alma  viva  (D')  —  .larro  —  S. 
Nasi. 

PICCOLI  Stefano.. 

Mondo  (II)  disingannato  ecc. 

PICCOLOMINI  Enea. 
Pazzi  (I)  amanti  ecc. 

PICCONE  Giammaria. 

Figure  e  vaticinii  riguardanti  iì 
Messia  ecc. 

PICHETTI. 
Pif. 

RICOTTI  Giuseppe. 

Sulle  nuove  strade  a  rotaie  di 
ferro  ecc.  —  (Appendice)  Pro- 
getto per  la  erezione  di  un  ponte 
ecc. 

PICOZZI  Antonio. 

Storia  (T  on  peiiicchee  mort  de 
cholera  di  A.  P. 

PIENTINI  Michele. 

Seneca  L.  Anneo. 

PIERANTONI  Michele. 

Calzolai  Pietro  —  Castiglione 
fra  Sabba  —  Caviceo  Jacopo  — 
Costa  Paolo  —  Filippo  frate  da 
Siena  —  Novella  d' incerto  au- 
tore ecc.  —  Orologi  Giuseppe 
—  Sercambi  Giovanni  —  Ser- 
mini  Gentile. 

PIEROTTI  Giovanni. 

Bellissima  (La)  istoria  di  Co- 
stante imperatore. 

PIETRACQUA  Luigi. 

Giocondo  (Fra). 

PIGNATELLI  STRONGOLI  Fran- 
cesco. 

Discorsi  critici  sulla  storia  del 
gen.  Colletta  ecc.  —  Poche  osser- 
vazioni sopra  r  opuscolo  ecc. 

PIGOZZI  Francesco. 

Novello  (Al)  sacerd.  co.  Gio. 
Batt.  Giullari  ecc. 

59 


466 


Pir.ONI  Giusto. 

Pilmiìiio. 

FINALI  Gaetano. 

Osservazioni  communicate  al  U. 
architetto  ecc.  —  Sammicheli 
Michele. 

PINAMONTl    Giuseppe    .li    Giam- 
battista. 

Memorie  intoriio  la  fam.  de'sig^. 
di  Tono  ecc.  —  Naunia  (La)  de- 
scritta ecc. 

PINCHETTI  Pietro. 

Sap,gio  di  lilosolia  morale  ecc. 

PINDEMONTE  Desiderato. 

Tersiddote  ,  degli  Agiati. 

PINDEMONTE  Giovanni. 

Dicco,  degli  Ipocondriaci  —  Mil- 
lo Luigi. 

PINDEMONTE  Ippolito. 

Aristo  —  Omero  —  Viaggi  (I) , 
Sermone  —  Vitaldo ,  de'  pastori 
della  Dora. 

PINDEMONTE  Luigi. 
Atamante  Epirio ,  P.  A. 

PINDEMONTE  Marc'  Antonio. 

Memnocrate,  degli  Agiati. 

PINELLI  Alessandro. 

Notizie  intorno  ai  lavori  ecc. 

PINELLI  Pier  Dionigi. 

Lettera  di  nn  avv,  |)iemontese 
e('C. 

PINTOR  NAVONI  Luigi  E. 
Ibis. 

PIOLA  PETAZZI  Luigia. 

Trenta  racconti  per  madi-i  e  fan- 
ciulli. 

PIROLI  Andrea. 

Catalogo  sistematico    descrittivo 

ecc. 

PIRONA  Jacopo. 

Elogio  di  Doni.  Sabbadini  ecc. 


PIii()\  ANO  Francesco. 

Torre  (La)  (h'\  Pizzo  in  gin  , 
Almanacco  ecc. 

PISANI  Alberto. 

[Aj>i)r//tliii')   Dossi    Cil'lo. 

PISANI  Carlo. 

Ci  pi. 

PISAHUl  Carlo. 

Istiiizioiii  necessarie  itei-  chi  vo- 
lesse imparare  ecc. 

PISIELLI  Ermenegildo. 

Celibato  (Dd)  lisicamente  consi- 
dei'ato. 

Pir'J'oNl  Giambattista. 

Notizia  (^satta  del  regno  di  Can- 
dia  ecc.  —  Vita  di  S.  Lorenzo 
Giustiniano  ecc. 

PISONE  (])E),   Vedi  FERRIGNI. 

PIUCCO  fìiannantonio. 

Letteratura  (La)    veneziana    ecc. 

—  Storia  di  Venezia  a  vapore 
ecc. 

RIVETTA  Emilio. 

Rev,  (Al)  D.  Frane.    (Carlini  ecc. 

PIVIRANI  Paolo. 

Vita  di  Girol.  Carpi. 

RIZZATI  Antonio. 

Nozze  (Per  le)  Chilesotti-Berte)- 
lini. 

PIZZO  Lodovico. 

Un  Capitano^  schiccherata. 

I-IZZORNI  Giuseppe. 

Pevere  Lanfranco  —  (Appendi- 
ce) Doria  Jacoi)0. 

PIZZORNl  Pacifico. 

Ci'istoforo  Colombo  aiutato  dai 
Minoriti  ecc. 

PIZZORNO  Francesco. 

Altri  due  Sonetti  filologici  — 
Maria  (A)  madre  di  mi.sericordia 

—  Sulla    pellegrina    interpreta- 


zione  ecc.  —  Un  po'  di  prosa  a 
schiarimento  —  Un  tema,  quar- 
to Sonetto  filologico. 

PIZZUTO. 

Spennacchiata  a  due  papagalli 
ecc. 

PLATIER. 

Giulio. 

POCHINI  Firmiano. 

Novella  degli  amori  del  co.  Si- 
gismondo d'  Arco  ecc. 

POGGI  Francesco. 

Illustriss.  (All')  sig.  march.  Cat- 
terina  Gavotti  ecc. 

POGGIALI  Gaetano. 

.Ariosto  Lodovico  —  Bandello 
Matteo  —  Boccaccio  Giovanni 
—  Dante  Alighieri  —  Giovanni 
(Ser)  fiorentino  —  Grazzini  An- 
tonfrancesco  —  Novelle  di  al- 
cuni autori  fiorenfini  —  Novelle 
di  autori  senesi. 

FOGGIANI  Giovanni. 

Occasione  (In)  delle  fausfiss. 
nozze  Fumanelli  Da  Persico  ecc. 

POGGIANI  Giuseppe. 

Nozze  (Nelle)  Giudici- Saggiani; 
Versi  —  Nozze  (Per)  Noris-Giu- 
liari;  Ode  —  Llnaconterenza  co' 
miei  parrocchiani  ecc. 

POGGIO  (DI)  Giovanni  Vincenzo. 

(  Appendice  )  Amore  vittorioso 
ecc. 

POLELLI  Giovanni  Francesco. 

Accademico  Irresoluto  Intronato. 

POLETTI  Giambattista. 

Ode  di  G.  B.  P.  a  Mons.  Carlo 
Fontana  ecc. 

POLFRANCESCHI  Paolo  France- 
sco. 

Veleto  Partenonio,  P.  A. 

POLI  Filippo. 

Novo  sacerdoti  Alovsio  nob.  Pe- 


467 

resio  ecc.  —  Nozze  (Per)  Sa- 
gramoso-Lisca  ecc. 

POLICRETI  K.  P. 

Corona  degna  di  lodi  ecc. 

POLIDORI  Luigi  Filippo. 

Cavalcanti  Giovanni  —  Fresco- 
baldi  Matteo. 

POLIDORO  Giuseppe. 

Vergine  (La)  nel  secolo. 

POLITI  Giovanni. 
Minciotti  P. 

POLLINI  Ciro. 

Analisi  neh'  acqua  minerale  ecc. 

—  Eleuterio  Benacense  —  Os- 
servazioni agrarie  ecc.  —  Sul- 
r  irritabilità  di  alcune  lattughe 
ecc. 

POMPEI  Alberto 

Compendio  della  storia  univer- 
sale ecc. 

POMPEI  Domenico. 

Solennità  (Per  la)  dell'  iiisigne 
taumaturgo  ecc. 

POMPEI  Girolamo. 

Decilio  Liciense. 

PONA  Francesco. 

Improntato    (L'),    degli  Invaghiti 

—  Relatione  delle  feste  notturne 
di  Verona  ecc. 

PONSAMPIERI  Lamberto  Gaetano. 

(Appendice)  Calmet  Agostino. 

PONSIGLIONE,  Vedi  FERRERÒ. 

PONTALTI  Gioacchino. 

Dorebio  ,  degli  Agiati. 

PONTE  (DA)  Lorenzo  Antonio. 

Osservazioni  sopra  i  deposifi  della 
Veneta  zecca. 

PONTHENIER  Luigi. 

Avventurose  (Nelle)  nozze  del  sig. 
Gius.  Novella  ecc.  —  Cicala  Lan- 
franco. 


468 

PdXTOXr  Giovanni. 
Anacreontica  di  O.  P. 


ecc. 


PONTÓNI  Lodovico. 

Annotazioni  ci-iticlie  sulT  opeca 
del  Reddito  ec/ìsiiario  ecc. 

PONZA  Michele. 

Postille  grammaticali  di  un  mae- 
struccio  ecc.  —  Risposta  al  li- 
briccinolo  anonimo  ecc.. 

PORRO,   Vedi  GIOVIO. 

PORRO  Gian  Pietro. 

(Appetì diec)  M ( >  1 1 o n . 

PORRO  LAMBKRTENGHI  Giulio. 

Progetto  per  la  costruzione  di 
una  muraglia  ecc. 

PORTA  Giuseppe. 

Salviati  Giusc])])e. 

PORTO  (DA)  Luigi. 

Istoria  novojlamcuitc  ritrovata 
ecc. 

POZZI  Giovanni. 

Frank  G.  P. 

POZZO  (DAL)  Ferdinando. 
Copie  d'  un  manuscrit  ec(-. 

POZZONE  Giuseppe. 

Glorie  (Le)  delle    Belle  arti  ecc. 

PRATI  Giovanni. 

Aulo  Rufo  —  Cranio  di  Yorick 

—  Marescialla  (La)  d'  Ancre  ecc. 

PRATO  (DA)  Giovanni. 
Gii'aldi  Giraldo. 

PRATO  (DA)  Jacopo. 
Presa  (La)  di  Negroponte  ecc. 

PRATO  (DEL)  Antonio. 

Principes  et  maximes,  théories 
ecc. 

PREDARI  Francesco. 

Guarda,  Guai-da   la   veggia  ecc. 

—  Laminee.  Cicca  Berlicca  ecc. 

—  Storia  politica,  civile  e  milit. 
della  dinastia  di  Savoia  ecc. 


PRED.WAL  Giovanni. 

Argiso  'l'ess.ilidc,   P.  A. 

PRl'/n-;  (DEL)  Leone. 

(iuidicciok^  (Da)  Lcxantio  —  IV- 
trarca  Francesco. 

PRIMI     VISCONTI    Giambattista. 

conte  DI  SAINT-MA-loLLI'!. 
Cani))agna  (La)    rlel  re  cln-istia- 
nissimo  ecc.  (Vedi  Giunte  e  Cor- 
rezioiu)   —   Dernière  (La)  cam- 
pagne du  i-oy  ecc.  —  Marana  M. 

PRINCIPE  Paolo. 

Ragionamenti  in  difesa  dell'al- 
tare ecc. 

PRIUI-1  Girolamo. 

Chronicon  vcnetum  ecc. 

PRIULI  Giuseppe. 

Lettera  del  sig.  N.  N.  sopra  al- 
cune riflessioni  ecc. 

PROMIS  Carlo. 

Architettiira ,  iiittui'a  e  scoltura 
italiana  ecc.  —  Considerazioni 
sopra  gii  avvenimenti  militari 
ecc.  —  Memorie  ed  osservazioni 
sulla  guerra  dell'  indipendenza 
ecc.  —  Necrologia.  Il  march. 
Amico  Ricci  —  Notizia  del  trat- 
tato inedito  di  architettura  <■(•(•. — 
Questione  (La)  toscana. 

PROMIS  Domenico. 

Giulio  di  S.  Quintino  —  Giunte 
alla  Memoria  del  Zanetti  ecc.  — 
A'Iemorie  del  sac.  Giov.  Giove- 
nale Gerbaldo  ecc.  —  Memorie 
di  un  terrazzano  di  Rivoli  ecc.  — 
Miolo  Giambernardo  —  Necro- 
logie (du  comte  Albert  de  La 
Marmora). 

PROMIS  Vincenzo. 

Atti  della  R.  Deputazione  per 
gli  studi  ecc. 

PROTO  Francesco,  duca  di  MAD- 
DALONI. 

Ausonio  Vero. 


PROVANA  Saverio. 

Tables  de  comparaisoii  elitre  les 
poids  ecc. 

PRlWANA  DEL  SABBIONE  Luigi 
Giuseppe. 

Cauti  guerrieri  di  Tirteo,  volga- 
rizzati. 

PROVOLO  Augusto. 
Dori  Arturo. 

PUCCI  Antonio. 

Madonna  Lionessa,  cantare  ecc. 

PUCCI  Serafino. 

Canzoni  e  Romanze. 

PUCÌNI  Fucino. 

Lamento  di  Pisa  ecc. 


469 

PUDDU  Giambattista. 

Salmi  (I)  tradotti  .^ulla  volgata 
ecc. 

PUJATI  Giuseppe  Maria. 

Pio  esercizio  detto  la  Via  Cru- 
cis ecc. 

PULLÈ  Giulio. 

Castelveccliio  Riccardo. 

PULLÈ  Leopoldo. 
Carlelnuovo  Leo. 

PUPPATI  Lorenzo. 

Brano  curioso  ed  antichissimo 
ecc.  —  Laurea  (Per)  dell'  egre- 
gio ecc. 

PUPPAFl  i'ilaiteo. 

Laurea  (Per)  dell'  egregio  ecc. 


QUARIN  STAMPALIA,  nata  LIP-     QUERIXI  Giovanni. 

ROMANO  IVlaria.  Vita  (La)    del   B.  Lorenzo  Giu- 

Webb  Daniele.  stiniano  ecc. 


QUEIROLO  Giambattista. 

Cortese  Gregorio. 


QUERINI  Vincenzo. 

Descrizione   sulla  peste  che  de- 
solò Venezia  ecc. 


QUERINI  Angelo  Maria. 

Brixiana  (De)  litteratura  ecc.  — 

Vinculo  (De)  quo   adstringuntur     QUESTA  Carlo  Gioacchino. 

episcopi  ecc. —  (Appendice)  Bixv-         Forza   (La)     dell'amicizia,   no 
barus  Franciscus.  velia. 


RAUCA  Cario. 

Annales  de  procedure  civile  ecc. 

RACCHETTI  Giuseppe. 

Felicità  (La)  coniugale,  novella 
ecc.  —  Franco  x\llegri,  racconto 
ecc.  —  Paolo  de'  conti  di  Ca- 
misano  ecc. 

RADICE  Antonio. 

Necrologia  per  Agostino  Bram- 
billa. 


RADIUS,  Vedi  NENE. 

RAFFAELE  Giovanni. 

Protesta    del    popolo    delle    due 
Sicilie. 

RAFFAELLI  ANTINORI  Anna. 

Lucilla  Neomenica. 

RAFFO  Giuseppe. 

Meditazioni  per  ogni  giorno  del 
mese  ecc. 


470 


l*Ar;(".I  Gian  Antonio. 

Ritratti  i'i\  «'loyi    (li    Li^niri   illu- 
stri. 

RAONl  Nicolò. 

Acqua  Irci  Ida  Vincenzo. 

RAIBERTI  Giovanni. 

Medico  (II)  i)oeta   —   Orazio  Q. 
Fiacco. 

RAIMONDI  Alessandro. 

Rodiniaui. 

RAIMONDI  Carlo. 
Doellinger  Gian  Ignazio. 

RAMBALDI  Francesco. 

Automede  Eleutreo,  P.  A.  —  Ca- 
maldoli  (Li)  di  Rua  ecc. 

RAMBALDI  Pier  Luigi. 

Arcimeccanico  (L'),  dei    Mecca- 
nici —  Vatinio,  degli  Agiati. 

RAMPINI  Canonico. 
Poesie  nel  solenne  ingresso  ecc. 

RAAIUSIO. 
Vita  Hieron.  Fracastorii  ecc. 

RANDINI  Giovanni  Luca. 

{Appendice)  A|)parizione  (L')  di 
Onia  ecc. 

RANGHIASCI  Sebastiano. 

Vita   di   Giov.  Frane.  Lazzarelli 
ecc. 

RANGONE    o    RAVENNA    Tom- 
maso Filologo. 

Svegliarino  agli  signori  Venezia- 
ni ecc. 

RANUZZI  Annibale. 

Brevi  racconti  pei  fanciulli  ecc. 

RAPISARDI-FOIANESI  Giselda. 
Giselda  —  Malespini  Ricordano. 

V 

RASI  Cesare. 
Sire  Esarca. 

RASI  Luigi. 

Fourchambault. 


RASORI  Giovanni. 

Sul  metodo  de_<;li  studii  medici' 
ecc. 

RASOTTI. 

Fr-ance  (La)  et  le  Mexique  ecc. 

RASPI  Luigi. 

{Appendice)  Biblioteca  di  com- 
ponimenti di-ammat.  ecc. 

RASPOLI  Giuseppe. 

Peispuge  Larispo. 

RASTRELLI  Modesto. 

Firenz*^   antica    e    moderna  ecc. 

—  Memorie  per  servire  alla  vita 
dell'  imp.  Leopoldo  II. 

RATTAZZI  Cipriano. 

Guida  pi-atica  alla  lingua  latina 
ecc.  —  Storia  sacra  in  cui  si 
raccolgono  i  fatti  ecc. 

RATTI  Giambattista. 

Morti  (I)^  o  sia  pia  memoria  ecc- 

RATTI  Giulio. 

Sorelle  (Le)  della  carità  ecc. 

RAVAGNANI  Antonio. 

Rannutio  Arragoni. 

RAVANI  Giuseppe. 

Bastiani  (I)  cronaca  del  sec.  XV^ 

RAVENNA,  Vedi  RANGONE. 

RAVIGNANI  Giambattista. 

Figli  (I)  scambiati!  Racconto  — 
Nozze  (Per  le)  Canossa-Durazzo 
ecc.  —  (Appendice)  Nozze  (Per) 
Guarienti-Brenzoni  ecc. 

RAVIGNANI  Giuseppe. 

Pasuello  Antonio. 

RAVIGNANI  Luigi. 

Gran  (El)  Gnocco  veronese  ecc.. 

—  Orolojo  (L')  ai  portoni  de  la 
Brà  ecc.  —  S'  ceson  —  Spirito- 
(Lo)  conciliativo,  Canzonetta. 

RAVIGNANI  Teodoro. 

Auspicatiss.  (Per  le)  nozze  Dì 
Canossa-Carlotti  ecc.  —  Discor- 


so  per  una  testa  dell'  anno  50° 
ecc. 

RAVIOLA  Giuseppe. 

Viventi  (I)  alla  nietii  del  sec. 
XIX  ecc. 

KAZZI  Serafino. 

Scola  salernitana  ecc. 

RE  (DEL)  Giuseppe. 

Tri(ie  (L'y,  strenna  pel  capo  d'an- 
no ecc.  —  Sentinella  (La),  stren- 
na ecc. 

RE  (DEL)  Giuseppe  nipote. 
Sollievo  (II)  deir  orfano  ecc. 

REALI  Agostino. 

Compendio  storico  della  cattedr. 
di  Pavia  ecc.  —  Romagnosi  Gio. 
Domenico. 

REBIGIANI  F. 

Grammaire  italienne  ecc. 

REBISSO  o  REBIZZO  Lazzaro. 

Sul  lago  delle  Fate  ecc. 

REBUFFO  Paoio. 

Cenni  storici  sulla  Liguria  ecc. 
Egregi  (Agli)  figli  di  Pasq,  Pie- 
cardo  ecc. 

RECANATI,   Vedi  GIUSTINIAN. 

RECCHI  Gaetano. 

Almanacco  georgico  ecc.  —  Ef- 
fetti dei  rigidi  inverni  sull'  agri- 
coltura ecc.  —  Utilità  (Della)  di 
un  canale  navigabile  ecc. 

REGAZZI  Angelo. 

(Appendice)  Brevi  cenni  storici 
al  forestiero  ecc.  —  Brevi  cenni 
sulla  vita  di  S.  Lorenzo  Giusti- 
niani. 

REGHELLINI  F. 

Esprit  du  dogme  de  la  franche 
maconnerie  ecc. 


171 

REGOLI  Giovanni. 

Sabunde  Raimondo  —  Soldato 
(II),  ossia  doveri  morali  di  un 
soldato  ecc. 

REINA  Francesco. 

Suir  educazione  dei  tìgli  soggetti 
a  tutela  ecc. 

REJNA  Giuseppe. 

Arco  (L')  della  pac('  in  Milano 
ecc.  —  Dono  d'  eterna  ricoi'- 
danza  ecc.  —  Milano  nel  set- 
tembre 1838  ecc. 

REMONDINI  Angelo. 

Arciprete  (L')  di  S.  Cipriano  vi- 
lipeso ecc.  —  Dedica  (La)  del- 
l' Archidioc.  di  Genova  ecc.  — 
Quadro  delle  parrocchie  ecc. 

RENATI  Camillo. 

Cenni  sopra  alcune  massime  di 
pubbl,  beneficenza  —  Necrologia 
ecc. 

RENIER  MICHIEL  Giustina. 

Saggio  delle  feste  nazionali  ve- 
nete ecc. 

RESNATI  Giovanni. 

Audin  G.  M.  V.  —  Scribe  Eu- 
genio. 

RESTA  Sebastiano. 

Indice  del  libro  intit.  Parnasso 
de'  pittori  ecc. 

REVERE  Giuseppe. 

Ascoli  (D')  Cecco. 

RHÒ. 

Coltivazione  del  grano  a  cespu- 
gli ecc. 

RIGATI  Carlo. 

Utilité  (De  1')  des  puissances  in- 
termédiaires  dans  l'équilibre  po- 
litique  ecc. 

RICCARDI  Antonio. 

Estatica  (L')  di  Caldaro  ecc. 


472 


RICCAIU)!  Francesco. 

Explicatiou    rxaclc    et    complète 
ecc. 

RICCI  Dottoro. 
Sul  vajuolo  e  sul  vaccino;   Let- 
tere. 

RICCI  Angelo  Maria. 

Eminetitiss.  (AH")  e  Rev.  principe 
il  sig.  card.  Lambruschini  ecc. 

RICCI  Corrado. 

fiuido  Novello  da  Polenta  — 
Nomo. 

RICCI  Mauro. 

Possidonio  (Frate)  da  Peretola.  • 

RICCI  Vincenzo. 

Cenni  stoj-.  sulla  Liguria  ecc. 

RICCIARDI  Alfredo. 

Fuscaldo  (Di)  Marchese. 

RICCOBELLI  Antonio. 

Più  importanti  notizie  ecc. 

RICCOBUNI  Antonio  Francesco. 

Amants  (Les)  de  village  ecc.  — 
Arcagambis ,  tragèdie  ecc.  — 
Bouquet  (Le) ,  comédie  ecc.  — 
Echo  (L'j  du  public,  comédie 
ecc.  —  Goùt  (Le)  du  siècle  — 
Piramo  et  Thisbè,  parodie  ecc. 

RICCOBONI  Luigi. 

Arcagambis  ,  tragèdie  ecc.  — 
Endymion,  ou  l'amour  vengè 
ecc. 

RICCOBOXI     BALLETTI     Elena 
Virginia. 

Histuire  de  ]\I.  le  marquis  de 
Cressv  ecc.  —  (Appendice)  Let- 
tre de  M."''  R.***  ecc. 

RICHERI  Aurelio. 
Aurelius  a  Genua. 

RICORDI  Giulio. 
Burgmein  J. 

RICOTTI  Ercole. 

Carta  murale  di  cosmografia  — 


(  "oni|»('ndi<)  di  storia  patria  — 
Idraulica  (■(•(•. 

RIDOLFl  Angelo. 

{Appendice}  Lettere  due  critiche 
ecc. 

RIEl'I  (DA),  Vedi  ALESSANDRO 
(Maestro). 

RIGHETTI  Carlo. 

eletto  Ari'iglii. 

RIGHETTI  Orazio  Camillo. 

Pitture  (Le)  di  Cento  ecc. 

RIGHI  Angelo. 

Nozze  (Per)  Bertani- Peloso. 

RIGHI  Ettore  Scipione. 

Auspicato  (Per  1')  imeneo  Van- 
zetti  -  Fontana  ecc.  —  Cenni  per 
il  popolo  sopra  Dante  —  Lucre- 
zia romana,  dipinto  ecc. 

RIGOLA  Giovanni  Fedele  Antonio. 

Vita  di  S.  Rocco  confessore  ecc. 

RIGONI  STERN  Antonio. 

Solenne  (Nel)  ingresso  alla  chiesa 
arcipretale  ecc. 

RIMENA  Marc'  Antonio. 

Evanzio  Pirunteo,  P.  A. 

RIPA  DI  AIEANA  Alessandro. 

Biblioteca  stor.  descrittiva  ecc. 

RISTORI  Giambattista. 

Biografia  di  Guido  monaco  d'A- 
rezzo ecc. 

RISTORI  Giovanni. 

Sale  (11)  Ibrestiero,  novella. 

RIVA,  Vedi  SAIBANTE. 

RIVA  Alessandro. 

Frammento  del  })oema  inedito 
ecc. 

RIVA  (DALLA)  Ottavio. 
Bessaride,  degli  Agiati. 

RIVAROLA  Stefano. 

Memoria  sull"  utilità  dei  Topi- 
nmnbour  ecc. 


473 


RIVOLTA  Ercole. 
Balzac  (Di)  Onorato. 

RIZZARDI  Marco. 

Teseide  (La). 

RIZZINI  Alessandro. 

Feliciss.  (Per  le)  nozze  Molin- 
Moropini;  Stanze. 

ROBBIO  Giovanni. 

Un  génois  aux  habitans  dii 
monde  ecc. 

ROBERTI  Tiberio. 

Due  lettere  sopra    Bassano  ecc. 

ROBIOLA  Anion  Maria. 

'    Cesariani  Arnolfo. 

ROCCA  Luigi, 

Schietto  (Fra). 

ROCCA  Pietro  F. 

Pesi  nazionali  e  stranieri  ecc. 

ROCCA  (DELLA)  Irene. 
Cordiila  —  Henry  Camilla. 

ROCCHI  Signor. 

Descurze  predecabbele^  comm'a 
dicere  sermnne  ecc. 

ROCHIS  Gabriele. 

Sul  riordinamento  giudiziario  ecc. 
—  Suir  abolizione  della  pena  di 
morte  ecc. 

RODINO  Luigi. 

Morte  (In)  dell'  esimio  giovinetto 
ecc. 

RODOLFI  P. 

Illustr.  et  Rev.  d.  d.  Jos.  Aloysio 
Trevisanato  ecc. 

RODORETTO    (DI),    Vedi    PAO- 
LETTI. 

ROERO,  Vedi  SALUZZO. 

ROJA  Alessandro. 

Hippomene  Aonio  —  Riacceso 
(II),  de'  Filarmonici. 


ROMAGNESI  Giovanni  Antonio. 

Arcagambis ,  tragèdie  ecc.  — 
Baiocco  et  Sei-pilla,  parodie  ecc. 
Bouquet  (Le),  comédie  ecc.  — 
Echo  (L')  du  pubblic,  comédie 
ecc.  —  Fuzelier  M.  fils  —  Pi- 
ramo  et  Thisbé,  parodie  ecc. 

ROMAGNOLI  Giovanni. 

Biografie  e  ritratti  di  24  uomi- 
ni ecc. 

ROMAGNOLI  SACRATI  Orintia. 

Proclama  agli  italiani  ecc. 

ROMANELLI  Luigi. 

Difesa  (La)  di  Goa,  dramma  ecc. 

—  Orcamo,  melodi',  ecc.  —  Ri- 
tratto (II),  dramma  giocoso  ecc. 

ROMANI  Giuseppe  Felice. 

■Adele  ed  Enierico  ecc.  —  Aga- 
tina,  o  la  virtù  premiata  ecc.  — 
Almanzor  ecc.  —  Amico  (L') 
di  famiglia  ecc.  —  Amina  ,  ov- 
vero r  innocenza  perseguitata 
ecc.  —  Amori  e  trappole  ecc.  — 
Annibale  in  Torino  ecc.  —  Au- 
reliano in  Palmira  ecc.  (Vedi 
Gì  tutte  e  Correzioni)  —  Avven- 
turieri (Gli)  ecc.  —  Bianca  di 
Belmonte  ecc.  —  Cento  (Le)  set- 
timane dilettevoli  ecc.  —  Chiara 
e  Serafina  ecc.  —  Contrabban- 
diere (II)  ecc.  —  Cornelio  Ben- 
tiA'Oglio  ecc.  —   Corsari   (I)  ecc. 

—  Danao ,  re  d' Argo  ecc.  — 
Disertoi'e  (II)  svizzero  ecc.  — 
Donna  Aurora  ecc.  —  Due  (Le) 
duchesse  ecc.  —  Due  (I)  Figaro 
ecc.  —  Elena  e  Malvina  ecc.  — 
Esule  (L')  di  Granata  ecc.  — 
Francesca  da  Rimini  ecc.  — 
Francesca  Donato  ecc.  —  Ga- 
binetto di  amena  lettura  ecc.  — 
Gianni  di  Parigi  ecc.  —  Gio- 
vanna I  di  Napoli  ecc.  —  Gio- 
ventù (La)  di  Cesare  ecc.  —  Giu- 
lietta e  Romeo  ecc. .  —  Illinesi 
(Gli)  ecc.  —  Incognito    (L')   ecc. 

—  Ira  (L')  d'Achille  ecc.  — 
Lago  (II)  delle  Fate  ecc.  —  Li- 

60 


474 

bero  (J)c»ii)  —  [.iii^i  V  ro  di 
Francia  ecc. —  M.iiglicrita  d'An- 
jou  Od'.  —  Matilde  di  Scozia 
ecc.  —  Montanaì'o  (II)  ecc.  — 
Odoardo  I  re  d' Iniiliilterra  ecc. 

—  Pirata  (II)  ecc.  —  Podestà 
(II)  di  Goi-gonzola  ecc.  —  Pro- 
scritto (II)  di  Messina  ecc.  — 
Uappi'esaglia  (La)  ecc.  —  Rin- 
ne<iata  (La)  ecc.  —  Rosa  (La) 
bianca  e  la  rosa  rossa  ecc.  — 
Segreto  (II)  ecc.  (Vedi  Giunte  e 
Corrc:^iom)  —  Selva  (La)  di  Her- 
manstadt  ecc.  —  Sonnannbulo 
(II)  ecc.  —  Turco  (II)  in  Italia 
ecc.  —  Ugo,  conte  di  Parigi  ecc. 

—  Lillà  (1/)  di  Bas'^ora  ecc.  — 
Un  giorno  di  regno  ecc.  —  Voce 
(La)  misteriosa  ecc.  —  (Appen- 
dice) Atar,  ossia  il  serraglio  d' Or- 
mus  ecc. 

RONCAGLIA  Costantino. 

(Ajipcndice)  Alcnne  conversa- 
zioni e  loro  ditese  ecc. 

RONCAGLIA  Emilio. 

(Appendice)  Caligola  Reinomi. 

RONCO  Giuseppe. 

Ritratti  ed  elo^i  di  Liguri  illn- 
stri. 

RONDANINA  Antonio. 

Memoria  (Alla)  di  Aless.  Man- 
zoni ecc.  —  Monsig.  (A)  Gius. 
Piaggio  ecc. 

RONNA  Antonio. 

(Appendice)  Foscolo  Ugo. 

RONZON  Antonio. 

Viaggio  neir  alta  Italia  degli 
alunni  ecc. 

ROSA  IVIichele. 

Ciucine  lettere  estemporanee  ecc. 

ROSA  ANGELINI  Agostino. 

Appel  philosophique  et  politique 
ecc. 

ROSA  MORANDO  Domenico. 

Adranio,  degli  Agiati  —   Fiori- 


dante  Erminiano  (\'edi  Giunte 
e  Correa-ioni). 

ROSA  MORANDO  Filippo. 
Buonmeccanico   (II),  dei  Mecca- 
nici    —    Floridante     Erminiano 
(\'edi   Giunte    e    Correzioni).    — 
Florimondo,  degli  Agiati. 

ROSASCO  E. 

Osservazioni  sulla  proibita  estra- 
zione della  seta  ecc. 

ROSATTI  Antonio. 

Racconto  della  solenne  t'uiizion(-' 
ecc. 

ROSCIATI  Giovanni  Maria. 

Breve  memoria  sulla  Roggia 
M Oriana  ecc. 

ROSETTA   FERRARI   Giovanni 
Andrea. 

Raccolta  di  vari  componimenti 
ecc. 

ROSETTA  VENEZZE  Angelo  Ma- 
ria. 

(Appendice)  Componimenti  (Ora- 
zione e  Sonetti)  per  la  partenza 
dell'  illust.  et  Ecc.  sig.  Alvise 
Condulmer  ecc. 

ROSETTI  Gaetano. 

Solidificazione  (Della)  lapidea  ecc. 

ROSI  NI  Domenico  Pio. 

Irnis  Cadineo,  P.  A. 

ROSINI  Giovanni. 

Autorità  (Dell')  nelle  lettere  ecc. 

—  Biogr.  del  cav.  Giuliano  Frul- 
lani  ecc.  —  Boccaccio  Giovanni. 

—  Discorso  pronunciato  il  10 
febbr.  1840  ecc.  —  Nuove  rime 
d'  un  vecchio  poeta  —  Paoli 
Tommaso  —  Poesie  di  Diodata 
Roero  Saluzzo. 

ROSSARI  Giovanni. 

Tlìiers  Adolfo. 

ROSSET  Giulio. 
Marone  Giulio. 


ROSSETTI  Domenico. 

Perchè  Divina  commedia  si  ap- 
pelli il  poema  di  Dante  ecc. 

ROSSETTI  Pietro. 
Novello  (Ai)  sac.   Gio.   Batt.  co. 
Giuliari  ecc. 

ROSSI  Adamo. 

Cenni  suir  avio  della  lana  in  Pe- 
rugia, per  A.  R. 

ROSSI  Bartolommeo. 

Sollevato  (II). 

ROSSI  Bastiano. 

Sorsi  Basnatio. 

ROSSI  Emanuele. 

Cenni  stur.  sulla  Liguria  ecc. 

ROSSI  Emilia. 

Emilia  del  Po.  —  Novelle ,  ov- 
vero racconti  morali  per  E...  R... 

ROSSI  Giovanni. 

^Memoriale  di  notizie  storico-cri- 
tiche ecc. 

ROSSI  Isabella. 
Morte  (In)  di  Girol.  Segato,  ^'ersi. 

ROSSI  Michele. 

Cristof.  Colombo  avanti  la  sco- 
perta dell'  America  ecc. 

ROSSI  Ottavio. 
Idea  delle    allegrezze    bresciane 
ecc. 

ROSSI  Silvio. 

(Appendice)  Due  (I)  Ajaci. 

ROSSI  V. 

Appendice  al  Manuale  di  scuola 
preparatoria  ecc.  —  Scuola  pre- 
paratoria per  uso  de'  suoi  al- 
lievi ecc. 

ROSSI  (DE)  Giovanni. 
Fante  di  cuori, 

ROSSI  (DE)  Giovan  Gherardo. 

Cento  novelle  ecc. 


475 

ROSSI  (DE)  Giuseppe. 

Considérations  sur  Ics  principes 
politiques  ecc. 

ROSSO  (DEL)  Giuseppe. 

Descrizione  di 
architettura  ecc 


Descrizione  di  alcuni  disegni  di 


ROTA  Giovanni. 

Celanese  Giovanni. 

ROTA  Pietro. 

Elvidio  redivivo  ecc. 

ROTARI,  o  ROTARIO  Sebastiano. 
Mondo  (II)  disingannato  ecc.  — 
\'aldonega  Miclielangelo. 

ROTI  Giustino. 
Aringhe  di  G.  R. 

ROTONDI  Giacomo. 

Dante  Alighieri. 

ROTONDI  Pietro. 

Narratore     (II),     letture    ameno- 
istruttive  ecc. 

ROTONDO  E.  Mauro  Luigi. 

Cabotaggio  (Sul)    fra  le  due  Si- 
cilie. 

ROVANI  G. 

Eleonora  di  Toledo  ecc. 

ROVELLI  Giovanni. 

Disfatta    (La)    dei    francesi    ecc. 
—  Presa  (La)  di  Costantina  ecc. 

ROVERE  (DELLA),  Vedi  MA- 
MI  ANI. 

ROVERI  Francesco. 

Scelta  di  prose  e  poesie  italiane 
ecc. 

ROVIDA  Cesare. 

Scribe  Eugenio. 

ROVIZZI  Antonio. 

Ingresso  (Per  1')  del   Rev.  dott. 
Pietro  Paolo  Scudellini  ecc. 

RUBECCO,  di  Vigevano. 
Predica   di  un    parroco   italiano 
ecc. 


476 


HUFFINI  Agostino. 

Noz7.e  (Xclk-)  dr^ìì  egr(!gi  fidan- 
zati ecc.  —  Saggio  sulla  Ietterai. 
Euì'onea  ecc. 

RUFK(nM  Giuseppe. 

Cagioni  dell"  attuale  declinio  delle 
magistrature  ecc. 

RUGGIERI  Giuseppe. 

Un  nuovo  amico  della  gioventù. 


RUMOin  Eugenio. 

Conchiglia    (La)     dell"  Adi-iatico 
ecc. 

RUOZI  Luigi. 

Che  cosa  r  il  line  d'amore?  ecc. 

RUSCA  Luigi. 

(Ajìpendicc)  Castelli   (Di)  Nicolò. 

RUSCONI  Pietro  Martire. 

Vivere  (Del)  sano  e  longevo  ecc. 


SABAINI  Giuseppe. 

Pescatore  (11)  del  Lago. 

SABBIONE    (D1':L),    Vedi    PRO- 
VANA. 

SACCHEl'TI  R. 

Amico  (L')  dei  veterinari  ecc. 

SACCHI  Defendente. 

Albo  Felsineo  ecc.  —  Amico 
(L")  di  famiglia  ecc.  —  Cento 
(Le)  settimane  dilettevoli  ecc. 

SACCHI  Giuseppe. 

Sullo  stato  degli  asili  di  cai-ità 
ecc.  —  Una  dolce  ricreazione. 

SACCHI  Luigi. 

Osservazioni  di  L.  S.  ecc. 

SACCHINI  Francesco. 

Manuel  des  jeiuies  professeurs 
ecc. 

SACERDOTI  Eugenio. 

Cesardi  T.  0. 

SACHERO  Celestino. 
Appunti  e  proposte  di  C.  S.  ecc. 

SACRATI,  Vedi  ROMAGNOLL 

SAFFI  Aurelio. 

Descrizione  di  un  affresco  ecc. 

SAGRAMOSO  Ab.  Marchese. 
Galenista  (II)  confuso  ecc. 


SAGRAMOSO  Alessandro. 

Vestendo  1'  abito  di  S.  Benedet- 
to ecc. 

SAGRAMOSO  Leonello. 
Specchio  (Lo)  del  disinganno  ecc. 

SAGRAMOSO  Michele. 
Norisso  Itiano,  P.  A.  —  Prepa- 
rato (II),  de'  Filarmonici. 

SAIBANTE  RIVA  Caterina. 

Nozze  (Per  le)  Daria -Delaini; 
Lettera  —  Nozze  (Per)  Zambo- 
ni-Alberti; Lettera. 

SAINT-MAJOLLE  (DI),  Vedi  PRI- 
MI. 

SAINT-PIERRE  (DI),   Vedi  BOL- 
LATI. 

SALA  Madamigella. 
Albei'i  Eugène. 

SALA  Alessandro. 

Cenni  sttjrici  b 
tori  di  musica. 


Cenni  sttjrici  biografici  sugli  au- 


SALA  Andrea. 

Alcune  parole  nella  benedizione 
ecc.  —  Novello  (Pel)  sac.  D. 
Luigi  nob.  Perez  ecc.  —  Novello 
(Al)  sac.  Ubaldo  Albasini  ecc. 

SALA  Andrea  Adolfo. 

Dix  jours   de   1830  ecc.   —   In- 


477 


structioii  (De  1')  dans  1"  armée 
ecc.  —  Lettres  sur  la  Suisse  ecc. 

SALA  Francesco. 

Lombez  (Di)  Ambrogio  —  Nuo- 
vo Manuale  di  Filotea  ecc. 

SALA  Francesco  (altro). 

Notizie  sulla  vita  pubbl.  e  priva- 
ta di  Talleyraiid  ecc. 

SALADINI  Francesco. 

Impressioni  del  carnevale  ecc.  — 
Lodi,  o  compendio  della  sua  sto- 
ria ecc. 

SALARI  Raffaele. 

Elezione  (La)  di  Corrado  quarto 
ecc. 

SALE,    Vedi  BRIGNOLE. 

SALERANO  (DI),  Vedi  SCLOPIS. 

SALESIO,  Vedi  VILLI. 

SALPI  Francesco. 

Ginguené  P.  L.  —  Franco. 

SALIPRÀNDI  Domenico. 

Squarciafico  Girolamo. 

SALOMONI  Luigi. 

Piccolo  catechismo. 

SALTO,  Vedi  AJRA. 

SALUZZO  (DI)  Cesare. 
Miroir  militaire  ecc. 

SALUZZO  ROERO  Diodata. 

Glaucilla  Eurotea. 

SALVATICO  Pietro. 

Pascale  Vittorio. 

SALVI  Ecluige. 

Gondola  (In). 

SALVI  Lodovico. 

Clavio,  degli  Agiati. 

SALVIGLI  Giovanni. 

Lianovosani  Luigi  (Vedi  Giunte 
e  Correzioni)  —  Niso  Galvani 
Livio. 


SAMBONIFACIO  Carlo. 

Offuscato  (L'),  degli  Agiati. 

SAN  TOMASO   (DI),   Vedi   GAR- 
RONE. 

SANDIGLIANO   (DI),    Vedi    CA- 
PRIATA. 

SANDRI  Giulio. 

Dizionario  etimologico  scientifico 
—  Nozze  (Per  le)  Pompei-Buri, 
ecc. 

SANGUINACCI  Jacopo. 

Boccaccio  Giovanni. 

SANGUINETI  Benedetto. 

Glorie  (Le)  e  le  sx'enture  di  Crist. 
Colombo  ecc. 

SA^sGUINETI  Tommaso. 

Ciarpa  Maestro  —  Piaghe  (Le) 
della  istruzione  civica  ecc. 

SANGUINETTI  Alessandro. 

Lisaste,  P.  A. 

SANSEBASTIANI  Alessandro. 

Polirò  Egeate,  P.  A. 

SANSEVERINO  Carlo. 

(Appendice)  Annibale  cartagine- 
se, tragedia  ecc. 

SANSEVERINO  Giulio  Roberto. 

Genie  (Le)  de  la  litter.  italienne. 

SANTACROCE  (DI)  Agostino. 
Ristretto  di  alcune  ragioni  com- 
provanti il  vescovado  ecc. 

SANTAGNESE  Francesco. 

{Appendice)  Elogio  del  giovinet- 
to Gio.  Batt.  Diedo  ecc. 

SANTARLASCI  Giovanni. 

Cenni  sul  tabacco  ecc. 

SANTAROSA  (DI)  Pietro. 

Due  episodii  della  storia  del  me- 
dio evo  ecc.  —  Scene  isteriche 
del  medio  evo  d'Italia. 


478 

SANTAROSA  (DI)  Santorre  Anni- 
bale. 

Revolution  (1)(!  la)  piémontaise. 

SANTUZZl  Giuseppe. 

Ragguaglio  della  vita  del  B.  Do- 
nato Brasavoli  ecc. 

SANVITALE  Giacomo. 

Craspet  P.  G.  —  Grozez  P.  Ste- 
fano. 

SANVITALE  Luigi. 
Pervinca  (La),    strenna  ecc.  — 
Strenna  parmense  ecc. 

SANVri'O  Michele. 

Amis  (L')  di  donn. 

SARACENO  Vittorio. 

(Appendice)  Albino  (D^)  B.  V.  S^ 

SARDINI  Giacomo. 

Aristocrazia  (Dell')  lucchese  ecc. 

SAREDO  Giuseppe. 

Urbano  Rattazzi. 

SAREDO  Luisa. 

Rosa  (De)  Ludovico. 

SARNELLl  Pompeo. 

Reppone  Masillo. 

SARTI  Giuseppe. 

Vespucci  Amerigo. 

.SARTORIO  Michele. 

Fiori  d' istorie  italiane  —  Natu- 
ralista (II)  —  Provvidenza  (La) 
non  abbandona  mai,  racconto  — 
Sei  r{acconti  per  la  gioventù  — 
Un  nuovo  amico  della  gioventù. 

SASSI  Giuseppe. 
Sabazio. 

SASSOLI  Enrico. 

Fiore  di  mitologia,  con  note. 

SAUL!  Lodovico. 

Costantinopoli   nel   1833  ecc.  — 


Storia  d<'llc  relazir>ni  vic(Midevoli 
dell'  Euro)ia  <.^cc. 

SAURO  Giovanni. 

Breve  commento  di  alcun*'  pro- 
posizioni ecc. 

SAVANI  Luigi. 

Memorie  ragionate  di  ini  agente 
di  campagna  ecc. 

SAVI  Antonio. 
Spiegazione  etimologica    do'  no- 
mi generici  d^lle  ]jiante  ecc. 

SAVIXI  Medoro. 
Ryleieir  Haroii. 

SAVIO  Giuseppe. 

Cenni  sulla  solennità  dell'  inco- 
l'onazione  ecc.  —  Fascetto  (II) 
di  miri'a  ecc.  —  Memorie  intor- 
no la  vita  e  la  morte  del  sac. 
Giorgio  Mori  Bocchi  ecc.  —  Me- 
morie intorno  la  vita  e  le  virtù 
della  nob.  dama  M.  T.  Cavria- 
ni  ecc.  —  Orazione  per  la  prima 
messa  celebrata  ecc. 

SAVOJA  (DI),  Vedi  CARLO  AL- 
BERTO. 

SAVONAROLA  Gaetano. 

Dottor  (11)  Giuseppe  Cavalli  ecc. 

—  Duchessa  (La)  della  Vallière 
ecc.  —  Mago  (II)  Sabino  ecc.  — 

"  Michelangelo  da  Caravaggio  ecc. 

—  Orso  da  Milano  ecc.  —  Ro- 
sina da  San  Cristoforo  ecc.  — 
Scienziati  (Gli)  riuniti  in  Milano 
ecc.  —  Ser  Giovanni  Satutto  — 
Ugolino  Gonzaga  ecc. 

SAVORINI  Luigi. 

Dottrina  a  guardare  il  visaggio 
ecc. 

SBERTOLI  Pasquale  Antonio. 

Accinelli  Francesco  Maria —  Ca- 
soni Filippo  —  Leonardo  (B.)  da 
Porto  Maurizio  —  Prete  Fran- 
cesco Maria  Accinelli  ecc. 


SCADO^■A,  o  SCARDUA  Barto- 
lommeo. 

Saggio  d' istruzioni  aristocrati- 
che ecc. 

SCALA  Giacomo. 

Cenni  biogr.  di  Mons.  Zaccaria 
Bricito  ecc.  —  Orologio  (L')  del 
palazzo  d'  Udine  ecc. 

SCALABRINI  Giuseppe  Antenore. 

Arbore  gentilizio  della  nob.  fa- 
miglia Bendedei  ecc.  —  Memo- 
rie istor.  della  chiesa  di  Ferrara 
ecc. 

SCALIGERO  Giuseppe. 

Pictaviensis  Nic.  Mncentius  — 
Prima  Scaligerana  —  Rutgersio 
Gianus  Batavus. 

SCANAGATTI  Nicolò. 

Lettera  di  risposta  ad  una  illu- 
stre famiglia. 

SCANDELLA  Gaetano. 

Vita  della  saggia  e  virtuosa  Bar- 
tolommea  Capitanio  ecc. 

SCANIGLLA  Giuseppe. 

Osservazioni  alle  note  dell'  opu- 
scolo ecc. 

SCARABELLI  Carlo. 

Oscar  —  Petronio. 

SCARDUA,   Vedi  SCADOVA. 

SGABELLA  Carlo. 

Monumenti  della  valle  di  Sabbio 
ecc. 
SCARFOGLIO  Edoardo. 
Papavero. 

SCARPA  Vincenzo  G. 

Annali  dello  spiritismo  in  Italia 
ecc. 

SCARROME  Gian  Francesco. 

Luciano  —  Tribunali  (Dei)  eser- 
centi giurisdizione  ecc. 

SCATI  DI  CASALEGGIO  Vittorio. 
Nicomede  Bianchi  e  la  sua  sto- 
ria ecc. 


479 

SCHIASSI  Filippo. 

Assischio  Ippofìlo  —  Guida  del 
forestiere  al  Museo  ecc. 

SCHIEPATTI  Ferdinando. 

Faravost  (On)  faa  a  Monscia  ecc. 
—  Frustiniano  Schiettipa. 

SCHIEPATTI  Giuseppe. 

Descrizione  di  alcune  monete 
cufiche  ecc.  —  Postille  alle  Os- 
servazioni ecc. 

SCHWEITZER  Federico. 

Quattrino  sul  tipo  veneto  ecc. 

SCLOPIS    DI  SALERANO    Fede- 
rico. 

Babbage  Carlo  —  Estratto  dagli 
Annali  di  giiuisprudenza  ecc.  — 
Francesco  Melzi  d'  Eril  —  Iscri- 
zioni nei  solenni  funerali  ecc.  — 
Iscrizioni  per  i  solenni  funerali 
ecc.  —  Istorie  (Delle)  di  Chieri 
ecc.  —  Lezioni  sopra  la  geo- 
grafia patria  ecc.  —  Memoria 
(A)  ed  onore  di  Luigi  Des  Am- 
iDrois  —  Remarques  sur  le  nou- 
veau  code  civil  ecc.  —  Storia  an- 
tica (Pretesa)  ecc.  —  Studi  ed 
opere  di  Ant.  Fabro.  —  Torino 
(In)  nella  chiesa  del  Corpus  Do- 
mini ecc. 


SCOLARI  Filif. 

Accademico  Pontaniano  —  Elo- 
quenza (Dell')  del  P.  Segneri  — 
Eterodante  Termidio ,  P.  A.  — 
Fresco  (II)  notturno  ecc.  —  In- 
scriptiones  quas  Gregorii  XVI 
ecc.  —  Iscrizioni  per  le  solenni 
esequie  ecc.  —  Larisco  Ippofìlo 
—  Lettera  d'  appendice  al  com- 
mentario ecc.  —  Madri  (Le)  degli 
augelletti  ecc.  —  Notizia  di  un  er- 
bario ecc.  —  Nuova  dichiara- 
zione dell'  iscrizione  ecc.  —  Nuo- 
va raccolta  de"  più  celebri  ed 
eccellenti  Sonetti  ecc.  —  Postille 
a  due  scritture  ecc.  —  Roma  e 
la  S.    Sede    ecc.    —   Sannazaro 


480 


Azio  Silicei» >  —  \^'la(loni  Giro- 
lamo. 

SCOPOLI  Ferdinando. 

Fausto  (N<'ll(j)  iioz/o  Giuliari- 
Stappo  —  Felici  (Per  le)  nozze 
del  nob.  sig.  Lodov.  Simonyi 
De  Varsaiiy  ecc.  —  Morte  (In) 
di  Bianca  Sagramoso  Torri  — 
Omaggio  al  prof.  Gius.  Defendi 
ecc.  —  Iviibana,  canto. 

SCOPOLI  Giovanni  Antonio. 

Notizie  di  utili  osservazioni  ecc. 

SCOPOLI-BIASI  Isabella. 
Filargico   Benacense    —    Maria 
S —  Teresa  ad  Emilio,  let- 
tera ecc. 

SCOTTES  Pietro. 

Pietegecano,  degli  Ipocondriaci. 

SCOTTI  Angelo. 

Crestofilo  Parrasiaste. 

SCOTTI  Cosimo  Galeazzo. 

Cento  (Le)  settimane  dilettevoli 
ecc.  —  Novelle  e  Racconti. 

SCOTTI  Giambattista. 

Amore  ed  inganno  ecc.  —  Can- 
tici pe' pellegrini  di  S.  Giacomo 
ecc.  —  Quadromania  (La),  me- 
lodr.  ecc. 


SCHIBANIS  P.  F 
Riti 
stri 


Ritratti  ed  elogi   di   Liguri   illu- 


SCUDELARI  Eriberto. 

Nozze  (Per  le)  Bruni-Gajardoni; 
Ode. 

SEBASTIANI  Francesco  Orazio. 

Pompei  P.  S. 

SECCHI  Giampietro. 
Musaico  (II)  Antoniano  ecc. 

SEGALA  Gregorio. 

Parole    pronunziate  nelF  atto  di 
benedire  ecc. 


SEGALA  Luigi. 

Nozze  (Per)  Nnvoloni-Biasi  ecc. 
—  \'irgilio  Marone. 

S1<:G]I1-:ZZI  Anton  Federico. 

B(.'nibo  lM(.'tf(j  —  Sacchetti  Fran- 
co. 

SEGNI  Lorenzo. 
Boccaccio  Giovanni. 

SEGRÈ  D.  R. 
Cam. 


SELMI  Francesco. 

Racconti    morali    scritti 
Macstruccio  ecc. 


da    un 


SE\IBENINI  Giambattista. 

Compendio  di  l'ormacoscopia- 
chiniica  ecc.  —  Dizionario  neo- 
logico di  chimica   minerale  ecc. 

—  Liebig  J.  —  Manuale  di  tos- 
sicologia ecc.  —  Ore  solitarie 
ecc.  —  Scene  erotiche,  ovvero 
lettere  sopra  1'  amore  ecc.  — 
Varietà  (La),  libro  di  scelti  arti- 
coli ecc.  —  Virey  J.  J. 

SEREGO  (DI)  Giuseppe. 
Lineo  Parnonio,  P.  A. 

SEREGO  (DI)  PELLEGRINI  Giulia. 
Meladia  Erminia,  P.  A. 

SERENELLI  Benedetto. 

Nobili  (Per  le)  nozze  Sagramoso- 
Malaspina  ecc.  —  Nozze  (Nelle) 
Murari-Betti  ecc.  —  Nozze  (Per) 
Ravignani-Scolari  ;  Ode. 

SERGENT  Antonio. 
Cicerone  M.  T. 

SERRA  Gian  Carlo. 

Commentariorum  de  bello  Sar- 
matico  ecc. 

SERRA  Girolamo. 

Ritratti  ed  elogi  di  Liguri  illustri 

—  Storia  de'  Liguri. 

SERRAO  Matilde. 

Chiquita. 


BESTINI  Bartolommeo. 

Sbrighi    Giorgio  —   (Appendice) 
Sestini  Benedetto. 

SESTINI  Domenico. 

Classes    generales   geographiae, 
numismaticae  ecc. 


48r 

SIME(3NI  Giambattista. 

Dilettiss.  (Al)   amico   Aless.  Ni- 
chesola  ecc. 


/ 


SETTEMBRINI  Luigi. 

Protesta    del    popolo 
Sicilie. 


SIMONETTA  Giuseppe. 

Strenna  parmense  ecc. 

SINGER  S.  W. 

Novella  di  Lionora  de'  Bardi  ecc. 


delle    due     SIRMONDI  Francesco. 


SFORZA  Giovanni. 

Fratribus  (De)  qui  per  orbem 
ecc.  —  Sermini  Gentile. 

SICCA  Angelo. 

Muzzi  Luigi  —  Rimarj  per  nu- 
meri della  Div.  Commedia  ecc.  — 
Rimario  per  vei'si  interi  del 
Canzoniere  ecc.  —  Rivista  delle 
varie  lezioni  della  Div.  Comme- 
dia ecc. 

SIGNORI  Bartolommeo. 

Compendio  stor.  della  vita  di 
Napoleone  ecc. 

SILORATA  Pietro  Bernabò. 

Cento  novelle  ecc. 

SILVANI  Avvocato. 
(Appendice)  Aletomantide. 

SILVANI  Francesco. 

Sorte  (La)  nemica,  dramma  ecc. 

SILVESTRI  Eiena. 

Fausta  (Nella)  occasione  che  S. 
S.  Pio  IX  ecc. 

SILVESTRI  Giuseppe. 

Boccaccio  Giovanni. 

SILVESTRI  Luigi. 
Collalto  (Di)  S. 

SILVESTRI  IVIarino. 
Discorso    sopra    il    ritratto    del 
magn.  M.  Aless.  Bon. 

SILVESTRI  BOVIA  Antonio. 
Thomson  Giacomo. 


Panegirici  recitati  da  tre  celebri 
oratori  ecc. 

SIRTI  Giambattista. 

Fonte  (La)  di  (^'itera  ecc. 

SCARDI,   Vedi  TOMM ASINI. 

SOAVE  Francesco. 

Cento  (Le)  settimane  dilettevoli 
ecc.  —  Scelta  di  Novelle  mora- 
li ecc. 

SOFFIATI  Giovanni. 

(Appendice)  Grande  esposizione 
nelle  antiche  sale  ecc. 

SOFIO  Francesca. 
Nice  Licaonia. 

SOLA  Cristoforo. 

Andrea  (Ad)  Sola  nel  suo  nata- 
lizio —  Un  testamento,  Novella. 

SOLARI  Gottardo. 

Discorso  d' introduz.  ad  un  nuo- 
vo progetto  di  Costituzione  ecc. 

SOLDATI  Sebastiano. 

(Appendice)  Solenne  (Nel)  ingres- 
so alla  sede  A'escovile  di  Cene- 
da  ecc. 

SOLDATO  (DEL)  Francesco. 
Muratori  Lod.  Antonio. 

SOLERÀ  Temistocle. 

Non  ti  scordar  di  me  ecc.  — 
(Appendice)  Abdallà. 

SOLFANELLI  Antonio. 

Elogio    biogr,    di   Lorenzo  Ma- 


riani. 


61 


482 

SOLMS  Maria,  nata  BONAPARTE 
WYSM. 

ALiriagc  (Le.)  d'une  espagnole 
ecc. 

SOMMA  Antonio. 

Un  ballo  in  maschera,  melodr. 
ecc. 

SOMMARIVA  Angelo. 

Orobius. 

SOMMARUGA  Angelo. 

Dottor  Pertica  —  (Appendice) 
Ivon  Emma. 

SONCINO  Virginio. 

Saint-Pienv  (Di)  Bernardino  — 
(Appendice)  Appendice  alla  pro- 
posta ecc. 

SORBIATTI  Giuseppe. 

Gastronomia  (La)  moderna. 

SORIA  Diego, 
Sirao  Ugo. 

SORMANI. 

Guida  per  1"  L  R.  pmacoteca  di 
Brera. 

SORMANI  Napoleone  Massimiliano. 

Monteggia  G.  B. 

SPADACINI  Giovanni  Antonio. 

Memoi-ia  della  vita  e  degli  studj 
del  protoni.  Pier  Ant.  Gajoni  ecc. 

SPAGNOLO  Giovanni. 

Deh!  pensa  a  me,   Strenna  ecc. 

SPANDRI  Giuseppe. 

Canti  italici  di  uno  sconosciuto 
—  Venti  anni  di  poesia  e  filo- 
sofia ecc. 

SPANO  Giovanni. 

Cantico  (II)  de'  Cantici  di  Salo- 
mone ecc.  —  Profezia  (La)  di 
Giona  ecc. 

SPARAYIERI  Francesco. 

Bntturini  Hannibal  —  Corradini 
Hannibal. 


SPELLIXI  Giambattista. 

Nuovo  (II)  mese  di  maggio  ecc. 
—  Roberto  Eremita  Camaldo- 
lese. 

SPIGNO  Francesco. 

Retlili'.,"azi(»i)i  drll'  esposto  in  fat- 
to ed  in  di  fitto  ecc. 

SPINELLI  Anton  Giuseppe. 

Roma  dalla  sua  fonda/ione  ecc. 

SPITALIERI    DI    CESSOLE    Ila- 
rione. 

Chateaubriand  (Di)  Kr.  Aug.  — 
Romani  Felice. 

SPOLVERINI  Giambattista. 

Eurifilo,  degli  Agiati. 

SPOLVERINI  Giovanni. 

Animato  (L'),  de*  Mlarmunici. 

SPOLVERINI  Girolamo. 
Clonisto  Idreate,  P.  A. 

SPOLVERINI  DAL  A'ERME  Gior- 
gio. 

Feronda  Stinfalide,  P.  A.  —  01- 
miro  Idreate,  P.  A.  —  Rugge- 
sio,  degli  Agiati. 

SPONCHIA  Giovanni. 

Calabrese  (li)  a  Londra,  dram- 
ma ecc.  —  Disdetta  (La),  com- 
media ecc. 

SPOTORNO  Giambattista. 

Accademico  Labronico  —  Acca- 
demico Rinvigorito  —  Albo  Do- 
cilio  —  Arrigo  da  Settimello  — 
Belloro  Tommaso  —  Cesari  An- 
tonio —  Chiabrei'a  Gabriello  — 
Dagnino  Giovanni  —  Descrizio- 
ne dei  solenni  funerali  ecc.  — 
Egregio  (All')  sig.  Agostino  Bian- 
chi —  Fasti  (I)  genovesi  ecc. 
—  Giustiniani  Agostino  —  Iliade 
(La),  trattenimento  accad.  ecc.  — 
Irving  Washington  —  Italia  (L'), 
trattenimento  accad.  ecc.  —  La- 
viosa  Bernardo  —  Lettera  di 
un  Arcade  Romano  ecc.  —  Let- 
tera di  un  socio  corrispondente 


483 


Lettere  sull'antica  condi- 


Liguria 


Loggia 


ecc.  — 
zione    della 

(La)  di  Banchi  ecc.  —  Manzoni 
Alessandro  —  Notizia  della  vita 
e  delle  opere  del  march.  Nic. 
Grillo  Cattaneo  —  Obsei'vations 
critiques  sur  1'  écrit  intitulé  Chri- 
st.  Colonab  ecc.  —  Odeporico  e 
passeggiate  siiburbane  ecc.  — 
Romito  (II)  della  grotta  di  Toi- 
rano  —  Ruth,  lezioni  sacre  ecc. — 
Sallustius  C  Crispus  —  Sig.  (Al) 
A.  B.  ecc.  —  Solenne  (Per  la) 
professione  della  nob.  sig.  Feli- 
cita Garbarini  ecc.  —  Solenne 
(Per  la)  professione  nel  moni- 
stero  di  S.  Silvestro  ecc.  —  Sto- 
ria (La)  autentica  de'  Chinesi 
ecc.  —  Storia  del  Santuario  di 
N.  S.  della  Pace  ecc.  —  Storia 
dell'  apparizione  della  B.  V.  di 
Misericordia  ecc.  —  Synodi  dioe- 
cesanee  et  provine,  ecc.  —  Testa 
Domenico  —  Versioni  poetiche, 
trattenimento  ecc.  —  Vestendo 
r  abito  delle  Clarisse  ecc. 

SPRANZI  SVIarco. 

Tre  Femene  (Le)   del  Dolo  ecc. 

SPREA-BARONI  i^larina. 

Marina. 

SQUARCIAFICU  Gaspare. 
SallM'iggio  Marco  Cesare. 

STAGLIEXO  iVlarcello. 

Accademia  (L')  ligustica  di  Belle 
arti  ecc.  —  Sunto  stor.  cronolo- 
gico delle  Belle   arti  in  Liguria. 

STAMPA  Stefano. 

Alessandro  Manzoni,  la  sua  fa- 
miglia ecc. 

STAMPALIA,   Vedi  QUARIN. 

STECCANELLA  Valentino. 

Causa  (La)  dell'  episcopato  di- 
fesa ecc. 

STECCHINI,  Vedi  PANIZZI. 


STEFANI,  o  STEFANIO  Ottavio. 

(Appendice)  Egnazio  Giambat- 
tista. 

STEFANI  (DE)  A. 

Celeste,  Idillio  composto  in  tre 
atti. 

STEFANI  (DE)  Stefano. 
Eothe. 

STEFANO  (DE)  Gabriele. 

Istruzione  popolare  sul  cholera 
morbo  ecc. 

STEFANUCCI  ALA  Antonio. 
Brano  di  Novella  ecc. 

STEGAGNINI  Giambattista. 

Iscrizioni  ital.  e  lat.  fatte  in  Og- 
gebbio  ecc. 

STEGAGNINI  Leopoido. 

Anacreonte  —  Catechismo  (II), 
sua  eccellenza  ed  importanza. 
Pensieri  —  Faustiss.  (Per  le) 
nozze  Gilli-Zenetti  ;  Sermone  — 
Lietiss.  (Nella)  occasione  ecc.  — 
Memoria  (Alla)  del  lagrimato 
pastore  ecc.  -r~  Nozze  (Nelle) 
x\lbertini-Pellegrini  ecc.  —  Noz- 
ze (Per  le)  Bazzoli-Zanetti  ;  Car- 
me. —  Nozze  (Per-)  Cislago-Chau- 
vet;  Sonetti  —  Nozze  (Per)  Ruf- 
foni-Palazzoli  ;  Sciolti  —  Nozze 
(Per)  Smania- Arrigoni  ecc.  — 
Nozze  (Per)  Zamboni-De  Stefani 
ecc.  —  Solenne  (Nel)  ingresso 
del  Molto  Rev.  D.  Gio.'  Batt. 
Peruzzi  ecc.  —  Speracz  — 
Taglio  (II)  dell'  Istmo  di  Suez 
ecc.  —  Teresa  (A)  od  Amalia 
sorelle  Barbieri  ecc.  —  Tot. 

STELLA  Giacomo. 
Scribe  Eugenio. 

STELLA  Gisglielmo. 

Scuola  veneta  d' arte  applicata 
alle  industrie  ecc. 

STELLA  Luigi. 
Bavard . 


484 

STERN,  Vedi  RIGONI. 

STini.ITZ  Enrico. 

(Ajipe/idicc)    (W'i-inania,  Austria, 
Italia  ecc. 

STOCCO  Cesare. 
Bernardo  (S.). 

STRAFFORELLO  Gustavo.. 

Spirilus  Aspor  —    .Jmiius  Redi- 
vivi!.^. 

STRAMBI  M.)iisi-iior. 
Mois  (Le)  de  jiiin  ecc. 

STRAMIGLIOLI  Antonio. 

Onomilio  Girastanti. 


STRAPAROLA  Gian  Francesco. 

Novelliere.»  (L)elj  italiano, 

SThWTiro  Simone. 

Elementi  d'  idrostatica  e  d"  idrau- 
lica —  Osservazione  sulla  ne- 
cessità che  ha  la  repubblica  ecc. 

STROCCHI  Dionigi. 

Dant(^  Ali^diieri. 

STRONGOLI,  Vedi  PIGNATELLI. 

STUFFLER  Enrico. 

F'nlniinant. 


T 


TA BELLINI,  Vedi  GUIDICCINI. 

TACCHI  Ilario. 
Leopardi  Giacomo. 

TADDEI  Emanuele. 

Iride  (L'),  strenna  pel  capo  d'an- 
no ecc. 

TADDEI  G. 

Particola  relativa  alle  acque  ecc. 

TADINI  Placido  Maria. 

Sacrifìzii   (Dei)   reliijiosi    ecc.  — 
T.  F. 

TAGLIAZUCCHI,  Vedi  CANTEL- 
LI. 

TALASSANO  Giacomo. 

Fauste    (Per  le)    nozze    del   sig. 
Fil.  Frumento  ecc. 

TAMAI  Vincenzo. 

Forza    (La)    dell'  affetto    figliale 
ecc. 

TAMASSIA  Giovanni. 

Kocli  Cristof.  Guglielmo  —  Pot 
(II)  pourri,  strenna  ecc. 


TAMBRONl  Giuseppe. 
Novella    d' autore    del  sec.    XV 
ecc. 

TAMI  Giovanni. 
Minciotli  P. 

TANARA  in  CREMONA  Giustina. 

Pensieri  di  una  donna  ecc. 

FANZINI  Numa. 
Izunnia  Anton  M. 

TANZINI  P.  Pompilio. 

Alcuni^  notizie  sui  terremoti  ecc. 

TARDI'J'TI. 

Lettere  di  un  Rosminiano  ecc. 

TARGIONI  Giuseppe. 

Primi  prin(ij)ii  di  grammat.  ita- 
liana ecc. 

TARGIONI  TOZZETTI  Ottaviano. 
Aldobrandino  da  Siena  —  Can- 
tare di  Madonna    Elena    imper. 

—  Padiglione  (II)  di  Mambrino 
ecc.  —  Scienza  (La)  della  fisio- 
gnomia ecc.  —  Sette  (Li)  am- 
maestramenti di  onesta  vita  ecc. 

—  Trattateli©  delle  VII  etadi 
dell'  uomo  ecc. 


485 


TASCA  Ottavio. 

Brindisi  di  un  imparziale  ecc. 

TASSA  Jacopo. 

(Appendice)  Solenne  (Nel)  in- 
gresso alla  sede  vescovile  di  Ce 
neda  ecc. 

TATTI  Carlo. 

Istruzione  sulla  malattia  aftosa. 

TATTI  Luigi. 

Due  parole  intorno  alle  Osser- 
vazioni ecc.  —  Pensieri  se  la 
strada  ferrata  da  Milano  ecc. 

TAULIGNAN  (DE),  Vedi  MONT- 
PEZAT  (DI). 

TAVAZZI  Q.  B. 

Affilodosso  Partenio.  (Vedi  Ev- 
irata-Coii^ige). 

TAVERNA   Giuseppe  Gaetano  An- 
tonio. 

Sopra  r  origine  della  scrittura 
ecc. 

TAZZOLI  Enrico. 

Relazione  di  quanto  fecero  i 
Mantovani  ecc. 

TEDESCHI  Leonardo. 

Ragguaglio  delle  giostre  alla 
Quintana  ecc. 

TEDESCHI  Paolo. 
Prete  Pero. 

TEDESCHI  TREVES  Virginia. 

Cordelia. 

TELLINI  Giambattista. 

Incursione  turchesca  nel  Friuli 
ecc. 

TEMPESTA  Gueceilo. 

Arrighetta,  storia  feltrina  ecc.  — 
Novella  (^^edi  Errata-Corrige)  — 
Visita  (La),  novella. 

TENGA  Carlo. 

Galleria  contemporanea  ecc. 

TERNI  (DA),  Vedi  TOMMASO. 


TERZAGHI  Ercole. 

Bigattiere  (II)  alla  prova  ecc.  — 
Magazzeno  di  cose  utili  ecc. 

TERZI  Anton  Maria. 

Soluziano,  degli  Agiati. 

TERZI  Carlo. 

Resiloco,  degli  Agiati. 

TERZI  Giambattista. 

Irnerio,  degli  Agiati. 

TESAURO,  Vedi  THESAURO. 

TESSIER  Andrea. 

Due  Novelle  —  Girardi  Luigi 
Alfonso  —  Racconto  curioso  di 
un  caso  ecc. 

TESTA  Carlo. 

Papiliunculus. 

TESTA  Francesco. 

Casto  Frescante  Ticinveno. 

TESTI  Fulvio. 

Informazioni  che  il  duca  di  Mo- 
dena ecc. 

TESTONI  Alfredo. 
Tisento. 

TETTONI  Luigi. 

Lodi ,  o  compendio  della  sua 
storia  ecc. 

THESAURO  Giuseppina. 

Fidanzata  (La)  alla  prova,  com- 
media ecc. 

THESAURO  Vincenzo. 

Fidanzata  (La)  alla  prova,  com- 
media ecc.  —  Giornalismo  (II), 
poemetto. 

THOUAR  Pietro. 

Nipote  (II)  di  Sesto  Cajo  Baccelli 
ecc.  —  Serva  (La)  amorosa. 

TIBALDINI  Gian  Girolamo  Maria. 

Note  critiche  di  vario  genere  ecc. 

TIEPOLO  GOZZI  Angela. 
Stampa  Gaspara. 


486 


riN AZZI  Pietro. 

Uillessioiii  (li  un  proto  di  /cvio 
ecc. 

TINTI  Vincenzo. 

Poesie  di  V.  T.  ecc.  —  Torminnii- 
do  il  corso  qnadi'agesimalc  ecc. 

TIRABOSCO  Antonio. 

Mirtillo  Cacciatore,  P.  A.  —  Ot- 
toniano,  degli  Agiati  — ^  Stra- 
meccatiico  (Lo),  de'  Meccanici. 

TIRELLI  Francesco. 

Ora  (L')  Mariana  ecc. 

TIRONI  Antonio. 

Vita  (Della)  e  delle  opere  di  A- 
driano  Balbi  ecc. 

TODERINI  Giambattista. 

Unest'  uomo  (L')^  ovvero  saggi  di 
morale  ecc. 

TODI  (DA),  Vedi  JACOPONE. 

TOFFÀLONI  Tomaso. 

Nozze  (Per)  Malfatti-Da  Campo, 
ecc. 

TOGNETTI  Francesco. 

Avvenimenti  politici,  ecclesiastici 
ecc.  —  (Appendice)  Lettere  snl 
grande  cimitero  di  Bologna. 

TOLA  Pasquale. 

Almanacco  sassarese  ecc.  — 
Mta  di  Doni.  Alberti  Azuni  ecc. 

TOLOSA  (DI)  Giovanni. 
Beato  (De)  Bertrando  ecc. 

TOMASSINI  BARBAROSSA  Pie- 
tro. 

(Appendice)  Verilas  (figlio  del 
vecchio  ecc.). 

TO.MITANO  Bernardino. 

Copia  di  nna  lettera  ecc. 

TOMMASEO  Antonio. 

Orazioni  ai  }>i'ineipi  degli  Apo- 
stoli ecc. 

TOMMASEO  Nicolò. 

Cenni  intorno  a  Gius.  Gradenigo 


ecc.  —  Due  baci  ecc.  —  K.  X.  Y. 
—  Storia  (La)  dei  quindici  canti 
di  Tom.  Grossi  ecc.  —  Vannoz- 
zo  (Di)  Francesco. 

TOMMASI  T.  N. 

Cavalier  (II)  di  settembre. 

TOMMASINA  Dott. 

Kossnth  presso  Marsiglia  ecc. 

TOxMMASINI  MAESTRI  Adelaide, 

Strenna  parmense  ecc. 

TOMMASINI  SCARDI  Tommaso. 
Tragografo,  degli  Ipocondriaci. 

TOMMASO  DA  TERNI. 
Sotasmo  Tedai'ni. 

TONDINI  Giambattista. 

Lettera  sopra  un'  iscrizione  ecc. 

TONINI  Carlo. 

Mot,  0  Miot. 

TONTI  Luigi. 

Saggio  sopra  la  scienza  nuova 
di  G.  B.  Vico,  di  L.  T. 

TORCIA  Michele. 

Relation  de  la  dernière  éruption 
du  Vésuve  ecc. 

TORELLI  Antonio. 

Distinta  di  tutte  le  fc-tività  pub- 
bliche ecc. 

TORELLI  Giuseppe. 
Arco  (D')  Ciro. 

TORELLI  Giuseppe  (altro). 

Denominazione  (Della)  del  cor- 
rente anno  176(1  —  Terpesileo, 
degli  Agiati. 

TORELLI  Luigi. 

Anonimo  Lombai'do  —  Brano 
di  stor.  della  guerra  dell'  indi- 
pendenza italiana  —  Consulto 
legale  ecc.  —  Difesa  contro 
un'  accusa  ufficiale  —  Strenna 
degli  anonimi   ecc. 

TORELLI  V. 

Nuova  ghirlanda  di  Novelle  ecc. 


487 


TORELLI  TORRIANI  Maria. 

Colombi  Marcliesa. 

TORRE  (DELLA)  Alfonso. 
Delfino  Domenico. 

TORRE  (DELLA)  Francesco. 
Relazione  sulla  organizzazione  po- 
litica della  repub.  di  Venezia  ecc. 

TORRI  Alessandro. 

Cenni  su  la  veronese  funzione 
dei  gnocchi  —  Concubina  (La) 
di  Dante  ecc.  —  Ivapporto  dello 
stato  morale  ecc.  —  Sacchetti 
Franco  —  Trattato  dei  Bianti 
ecc. 

TORRI  Alfonso. 

Auspicatiss.  (Per  le)  nozze  \aì- 
vasoni-Panciera  ecc. 

TORRI  Luigi. 

Articolo  sopra  le  esperienze  sul- 
r  acqua  ecc.  —  Considerazioni 
sopra  il  governo  popolare  — 
Eresteno,  P.  A. 

TORRIANI,  Vedi  TORELLI. 

TORRIGIANI  C. 

Pieuses  (Des)  institutions  Démi- 
doff  ecc. 


TORTI  Francesco 

Filosotia  delle 
di  uomini  ecc 


Filosotia  delle  medaglie  dei  gran- 


TORTOLETTI  Agostino. 

Amore  trionfante;  Versi. 

TOSI  Cesare. 

Critica  sul  dramma  Angelo  Ma- 
lipieri  ecc. 

TOSI  Paolo  Antonio. 

Scaramelli  Baldassare. 

TOTH  Guglielmo. 

Peppino  (Don). 

TOTI  Alessandro. 

Leggenda  di  S.  Agostino  ecc.  — 
Significazioni  (Le)  della  Messa 
ecc. 


TOURNON  Giovanni. 

Due  parole  ancora  a  favore  ecc. 

TOZZETTI,  Vedi  TARGIONI. 

TRAMONTINI  Giuseppe. 

Offerta  per  il  capo    d'  anno  ecc, 

TRENTA  Federico. 

(Appendice)  Accademico  Prov- 
vido. 

TRENTA  Felice. 

Casfità  (La)  trionfante  ecc. 

TRENTA  Tommaso. 

Guida  del  forestiere  per  la  città 
e  contado  di  Lucca  —  Memorie 
intorno  alla  vita  del  senatore 
Giov.  Attilio  Arnolfini  ecc. 

TRENTIN  Francesco. 

Fapanni  Francesco  Scipione. 

TRENTO  Giulio. 

Spiriti  (Gli)  novella  —  [Appen- 
dice] Biblioteca  piacevole. 

TREVES,  Vedi  TEDESCHI. 

TREVES  Emilio. 

Cicco  e  Cola  —  Piovano. 

TREVES  Giacomo. 

Guidetti  Carlo. 

TREVISAN  Francesco. 

Nozze  (Per)  Meneghini-Fabris. 
ecc. 

TREVISANI  Luigi. 

Congratulazione  a  S.  Ecc.  Rev. 
ecc.  —  Ittiolitologia  veronese  ecc. 
—  Ottimo  (All')  padre  Giac.  An- 
selmi  ecc.  —  Panegirico  di  S. 
Camillo  de  Lellis. 

TREVISANO  Bernardo. 
Grandi  P.  Guido. 

TREZZA  Cesare. 

Novare  ecc. 

TRICO  Giovanni  Andrea. 

Argelati  Philippus. 


488 

TRloL.l  Gioacchino. 

Piramide  (L.a)  l'olitica. 


TRIVIGIANO  Angelo 

Lib 
occ 


Libretto  di  tutta    ki   iiavigaziono. 


TRIVULZIO  March. 
Lettre  d'  un  italien  ecc. 

TRIVULZIO    DI    BELGIOIOSO 
Cristina. 

Essai  sur  la  formation  du  dog- 
me  catholique  —  Essai  sur  Vico 
—  !Studj  intorno  alla  storia  della 
Lombardia  ecc.  —  Vico  Giam- 
battista. 

TROIS  Francesco  Enrico. 

Tre  Novelle  inedite. 

TURCO  Giovanni. 

Settimo  giornc>  funebre  in  morte 
ecc. 

TURCO  Giuseppe. 

Memoria    biogr.    in    morte    del 


sac.  Aloss.  dal  Bosco  —  Pio  (A) 
IX  pont.  O.  M.  ecc. 

TURCO  Lupicino. 

Istanza  degli  abitanti  di  Monte- 
forte  ecc. 

TURLETTT  Vittorio. 

Bun-asehiiio. 

TUROTTI  Felice. 
Nuova  ghii-landa  di  novelle  ecc. 

TURRI  Gaetano. 

Cenni  intorno  alla  vita  di  S.  An- 
gela. Merici  veronese  —  Cenni 
intorno  alla  vita  di  S.  Nicola  da 
Tolentino  —  Cenni  intorno  alla 
^"ita  di  S.  Toscana  veronese. 

l'UIiRl  niuseppe. 

Miserere  (II)  rappi'esentato  con 
fatti  ecc.  —  Nozze  (  Per  le  ) 
Biasi-Scopoli  e(;c.  —  Sermoni 
recitati  nella  prima  communione 
ecc. 


U 


UBALDINI  Angelo. 

Alcune  osservazioni  di  un  gio- 
vane chimiofilo  ecc.  —  Catalogo 
dei  libri  posseduti  dal  co.  Ben- 
venuto Pasolini  faentino. 

UBERTI,   (DEGLI),    Vedi   FARI- 
NATI. 

UBERTI  Enrico. 

Teatri  (I)  di  Venezia  ecc. 

UBERTI  Filippo. 

Giuliano,  tragedia  —  Gray  Tom- 
maso. 

UBERTI  Luigi. 
Cimeta  Licinio,  P.  A. 

UBICINI  Andrea. 

Commedie,  farse  e  dialoghi  ecc. 
—  Scribe  Eugenio. 


UCCELLI  Paolo. 

Altre  viste   sugli   antichi    popoli 
italiani  di  P.  U. 

UDA  Felice. 

Homunculus. 

UGHI   (DEGLI),    Vedi    BESEN- 
GHI. 

UGO  Antonio  Maria. 

Sul  trattato  della  peste  di  Sara- 
gozza ecc. 

UGONI  Camillo. 

Sur   les   tragédies   de   Manzoni 
ecc.  —  Ug. , . .  i. 

USIGLI  Carlo. 
Miscellanea    sul    giuoco    degli 
scacchi. 


m 


USIGLI  Ermanno. 

Remanno  Luigi  S. 


USIGLIO  Angelo. 

Iiifelicità  (L")  in  amore,  novella. 


T 


VACCARI  Luigi. 

Apologia  popolare  del  Sillabo 
ecc. 

VACCOLINI  Domenico. 

Nuovo  (II)  salvadanaio  ecc.  — 
Un  buon  libro  ecc. 

VALBUSA  Giambattista. 

Messa  (La)  solenne  ecc.  —  Vero 
(II)  modo  di  servire  la  messa 
privata. 

VALDAGNO  Lorenzo. 

Cenni  intorno  alla  vita  ed  agli 
studi  del  P.  Luigi  Gnanzati  ecc. 

VALDENGO  (DI),   Vedi  A^'OGA- 
DRO. 

A'ALDTJ  Domenico. 

Orazione  funebre  in  lode  della 
sig.  Dominica  Viero  Panziera 
ecc. 

VALDRIGHI  L.  F. 

F'asma  —  Grasulphus  de  Gra- 
sulpbis  —  ^'ag•ellio, 

^'ALI)RIGIII  Mario. 

Ottonelli  Giulio. 

VALFA'TINELLI  Francesco. 

Memorie  stor.  sulle  principali 
cagioni  ecc. 

VALERIANI  Giuseppe. 

Coraccini  Federico. 

VALERIANI  Lodovico. 

Poeti  del  primo  secolo  della  lin- 
gua ecc. 

VALERIANI  Romualdo. 

Escavazione  (L')  del  Po  ecc. 

VALERIANI  MONTANARI  Luigi. 

Apologia  della  formola  p.  =  7o 


ecc.  —  (Appendine)  Lezione  inau- 
gurale di  pubbl.  economia  ecc. 

VALERIO  Agostino. 

Avvertimenti  che  per  adesso  si 
danno  ecc.  —  Sanctae  congrega- 
tionis  cleri  infi'inseci  Veronae 
ecc. 

VALERIO  Lorenzo. 

Sullo  stato  dell'asilo  infantile  ecc. 

^'ALETTA  (DELLA),  Vedi  FRAN- 
CHI. 

VALERE  DI  BONZO  Leopoldo. 

Appunti  sui  cenni  storici  dei 
corpi  ecc.  —  Due  documentate 
rettifiche  ecc. 

VALLARDI  Francesco. 

Giovane  (Al)  studioso  ecc. 

VALLARDI  P    G. 

Itinéraire  d"  Italie  ecc. 

BALLARSI  Domenico. 

Manifesto. 

^'ALLAURI  Tommaso. 

Filarco  Epidaui'ico  —  Latinae 
exercifationes  grammat.  ecc.  — 
Ludovicus  Jo. 

VALLE  Giacomo. 

Vacelmo  Golia. 

VALLE  (DELLA)  Giuseppe. 

Poche  osservazioni  sul  discorso 
ecc. 

VALLE  (DELLA)  Guglielmo. 

Storia  del  duomo  d'  Orvieto. 

VALLETTA  Carlo. 

Ragionamenti   sulla   verità  della 


religione. 


62 


490 


VALPERGA    1)1    CALUSO  Tom- 
maso. 

Didymus  'raiiiiiicii^is  —  Polizia- 
no Angelo. 

VAI-SECCHI  Antonio. 

Killcssioui  sopra  la  h'ilcra  re- 
sponsiva occ. 

VA  LUSSI  Pacifico. 

Rajiporto  della  Camera  di  com- 
mercio ecc. 

VANDONI  P.  Barnabita. 

Catechismi  [ìrogressivi  da  appli- 
carsi ecc. 

VANGUCC  Torello. 

Parole  in  lode  del  prof.  sac. 
Gins.  Arcangeli  ecc. 

VANINETTI  Alessandro. 

Erigano,  degli  Agiati. 

VANNETTI  dementino. 

(Appendice)  Novella  inedita  d'au- 
tore  incerto  ecc. 

VAMNUCCI  Atto. 

Intorno  alla  vita  e  alle  opere  del 
prof.  Gius.  Montani  —  Storia  del 
Sonetto  italiano  ecc. 

VANNUCCI  Olivo. 

Venuta  (La)  di  Vitt.  Em.  annun- 
ziata da  Dante  ecc. 

VANZOLINI  Giuliano. 

Malatesti  (L)c')  Malatesta,  di  Pan- 
dolfo. 

VARESE  Cariò. 

Alarcon  (Di)  Giov.  Kuiz  —  Mo- 
ratin  (Di)  L.  F.    • 

VARRINI  fiiansante. 

Prose  e  versi  a  Lod.  Lipparini. 

VASANI  Francesco. 

Alcune  osservazioni  sulla  storia 
ecc.  —  Breve  commentario  al- 
l' Esame  delle  osservazioni   ecc. 

VASCO  Giambattista. 

Mémoires  sur  les  causes  de  la 
mendicité  ecc. 


VASCO'lTl  Chiaro. 

Capitolo  di  diuiu;  in  Gorizia  — 
Isrezione  dell'  arcivescovato  di 
Goi'izia  —  Inondazione  e  sop- 
j)ì-essione  del  monastero  ecc. — 
Pl'eci)ilie  Niceiidc  dell' episc.  a- 
(|llilejese  crr.  —  l'iiuia  (Della) 
lìarroeellia  di  Gorizia  —  Sop- 
pi-(>ssione  del  )nonastero  delle 
H<'nedetline  in  Aquileja. 

VASSALLO  Girolamo. 

Cancelliere  Oherto  —  Coi-tese 
Gian  Bono  —  A'olta  (Della) 
Pagano. 

VASSALLO  Luigi  Arnaldo. 

l'Ilio  SlaleiKt  —  Gandolin. 

VASSALLO  Salvatore. 

Saggio  dell'arie  di  non  annoiarsi. 

VATRI  Teodcrico. 

Acque  (Le)  di  Lazzacco  ecc. 

VATTA  Giambattista. 

Memorie  dei  sigg.  abb.  G.  B. 
ecc. 

VECCHI  Vittorio  Augusto. 

Gomito  (II)  —  Jack  la  Bolina. 

VECCHI  (DE)  Domenico. 

Ta vanti  Giuseppe  —  (Appendice) 
Agnolozzi  Pietro. 

VECCHIETTI  Nicolò. 

Capo  (Pel)  d'anno  1853.  Versi 
—  Memoria  (A)  del  giorno  ecc. 

VECCHIO  Angelo. 
Ave. 

VEGERGI  Antonio. 

Abbaco  con  tavole  di  ragguaglio 
ecc. 

VEGEZZI  Antonio. 

Avviamento  alla  grammatica  ita- 
liana. 

VELLETTI  Agostino. 

Historia  (La)  di  Ginevra  degli 
Almieri  ecc. 


YELO  Giambattista. 

Ittiolitoluiiia  v»M-onese  ecc.  . 

VELUDO  Giovanni. 
Carrer  Luigi. 

VENCHIEKUTI  Giuseppe. 

{Appendice)  Conj})uii!meiiti  poe- 
tici umiliati  a  S.  E.  Girol.  Maria 
Soranzo  ecc. 

VENDRAME  Antonio. 

Quando  Ermigio  Meuiui  di  Udi- 
ne ecc.  —  Sera  (La)  in  prima- 
vera ecc.  —  Sofronmio  e  Caritè 
ecc. 

VENDRAME  Domenico. 

Aiu'a  (L'j  amorosa  ecc.  —  Fiori 
(Ij,  Ode  di  D.  ^^  —  Matilde, 
Romanza  di  ì).  V. 

VENEZL4  (DA),   Vedi  ANTONIO. 

VENEZZE,  Vedi  ROSETTA. 

VENIER  Nicolò. 

Tributi  di  sentimento.  Poesie 
ecc. 

VENNI  (DE)  V. 

Amori  (Gli)  di  Giovanna  Duples- 
sì  ecc. 

VENTHETTI  Francesco. 

Cresfante,  deiili  Agiati  —  Eu- 
clide. 

VENTURA  Giovanni. 

Amor  di  tiglio  e  avidità  dell"  oro 
ecc.  (Vedi  Giunte  e  Corresiorii). 

VENTURI  Giuseppe. 

Compendio  della  stor.  universale 
ecc.  —  Cronologia  stor.  di  quelli 
che  lianno  posseduto  Verona  ecc. 
—  Descrizione  di  un  sotterraneo 
ecc. 

VENTURI  Luigi. 

Notizie  biogr.  del  cav.  priore 
Fil.  Matteoni. 

VENTURINI  Paolo. 

Breve  esposizione  della  vita  del 
sac.  Gaet.  Tomba  ecc. 


491 

VERATTI  Bartolommeo. 

Ghirlaudiiiotilo  I^anariu  —  Un 
viaggetto  nella  luna  di  N.  N. 

VERDINOIS  Federico. 

Gioja  Flavio  —  Picche. 

VERGANI  Paolo. 

Discussion  histor.  sur  un  jìoiut 
intéressant  ecc. 

VERITÀ  Giovanni. 

Nozze  (Per  le)  Pi:)mpei  Bnri  ecc. 

VERITÀ  Girolamo. 

Bonfadio  Jacopo. 

A'ERME    (DAL),    Vedi    SPOLVE- 
RINI. 

VERNAZZA  Giuseppe. 

(Appendice)  Albino  (D')  B.  \'.  S, 

VERNEY,   Vedi  FRANCHI. 

VERONA  (DA),   Vedi  CELSO. 

VERONA  (DA)  Giambattista. 
Juenin  Gaspare. 

VERONESE  Carlo  Antonio. 

Arcadie  (L')  enchantée,  comrdie 
ecc.  —  Arlequin  genie,  comcdie 
ecc.  —  Coraline  Arlequin  ecc.  — 
Coraline  esprit  foUet,  comédie  ecc. 
—  Coraline  tee,  comédie  ecc.  — 
Coraline  jardinière  ecc.  —  Cora- 
line  magicienne,  comédie  ecc.  — 
Doublé  (Le)  engagement,  comédie 
ecc.  —  Fées  (Les)  rivales ,  co- 
médie ecc.  —  Folies  (Les)  de  Co- 
raline, comédie  ecc.  —  Heureux 
(L')  esclave,  comédie  ecc.  — 
A'ingt-six  (Les)  infortunes  d' Ar- 
lequin, comédie  ecc.  —  Voya- 
geurs  (Les),  intermède  ecc. 

VERONESI  Liberio. 

Orazione  delle  lodi  del  card. 
Carlo  Agost.  Fabroni  ecc. 

VERZERI  Giuseppe. 
Lindemio  Ladio,  P.  A. 


492 


VESPIOXAXI  Antonio  Maria. 

.Sa^.cio    (Ièlla    loorica    sopra   gli 
iinivpi'sali  OCA'. 

VETTORI  Pietro. 

Boccaccio  Giovanni. 

VIALI-:  Augusto. 

Etudi's  nioralcs  et  littrraires. 

VIALE  Lucia  Caterina. 

Tèlaira  ed  i  martiri  della  dissi- 
mulazione ecc. 

VIANELLO  Giuseppe. 

(Appendice)  Abuso  della  stampa 
di  G.  V. 

VIANI  Giorgia. 

Glicera. 

VICINI  Gustavo. 

Gino  (El). 

\  IGLIANI  Paolo  Onorato. 

Indice  alfab.  analiti(U)  delle  ma- 
terie cont.  nel  codice  ecc. 

VIGLIENZONI .... 

(Appendice)  Barbita. 

VIGODARZERE  Antonio. 

Laurea  (Per  la)  in  ambe  le  leg- 
gi ecc. 

VILLANI  Filippo. 

Eliconio  —  Solitario. 

VILLARDI  Francesco. 

Giovane  (Al)  studioso  C.  P.  D.  T. 
ecc. 

VILLATA  Giovanni. 

Amore  e  vendetta,  novella  ecc. 

VILLI  SALESIO  Francesco  Maria. 


Callidromo,   degli   Agiati  — 
vitatorio  (De)  et  psalmo  ecc. 


In- 


VINACCESI  Francesco  Maria. 

Panegirici  recitati  da  ti'c  celebri 
oratori  ecc. 

VINCENI'I  (DE)  Francesco. 

Napoleone    il    grande   e   1'  Italia 
ecc. 


VIRGILIO  Jacopo. 

Libri  Alberto. 

VIRGINIO  Ippolito. 

Virginio. 

VISCONTI,    Vedi  l'hMMI. 

VISENTINI  Antonio. 

Te  (A)  Teresa  Collini  oggi  spo- 
sa ecc.  —  Te  (A)  Teresa  Pinelli 
non  ancora  quadrilustre  ecc. 

VISIBELLI  Giovanni. 

Ealsariga  e  Scarab  l'-diia. 

VISMARA  Antonio. 

Associazione  ììim »gratico-libraria- 
italiana  ecc. 

VITALE  V.  G. 
Jacopo. 

VITALI  Buonafede. 

Pillole  ermetiche  ecc.  —  Uso  e 
virtù  del  confetto  solutivo  — 
Vero  (II)  febbrifugo  ecc.  —  (Ap- 
pendicc)  Pilarino  Cefaleno  Gia- 
como. 

VITALI  Car'o. 

Flahaut  (Di). 

VITTORELLI  Francesco. 

Glorialanza  Girolamo. 

VIVARELLI  Luca. 

Occasione  (In)  delle  avventurate 
nozze  del  co.  Agost.  Salina  ecc. 


VIVIANI  Quirico. 

Euganeo  e  Timaria  ecc.  —  Lan- 
zi Luigi  —  Scritti  per  nozze 
Eaenis-Pecile  —  ^'^rsi  per  nozze 
Nordis-Bresciani. 

VTZZARDELLI  Stefano. 

(Appendice)  Dissertatio  de  origine 
christianiTC  religionis  in  Russia. 

VOGLI  Pad. 

Governo  (Del)  dei  popoli. 

VOLLO  Giuseppe. 

Morosa  (Per  la)  de  un  regatante. 


AOLPI  Benedetto. 

Barbarico  Nicolò. 

VOLPI  Celestino. 

Barbarigo  Nicolò. 

A'OLPI  Gaetano. 

Fiore  di  virtfi  ecc. 

AOLPI  Romualdo. 

Potere  (II)  temporale    del    Papa 
ecc. 

• 

A  OLTA  Alessandro. 

Identità  (L')    del    lluido  elettrico 
ecc. 

VOLTA  Francesco. 

Te  (A)  Teresa  Pinelli  non  anco- 
ra quadrilustre  ecc. 


493 

VOLTA  Serafino. 

Ittiolilologia  veronese  ecc. 

VOTAIRE  (DI)  AROUET   Fran- 
cesco Maria. 

Lettere  di  Memmio  ecc. 

VOLT  ANGOLI  (DA),   Vedi  MON- 
TAZIO. 

VORAJO,   Vedi  BERRETTA. 

VUCCINO  Gaspare  Crisostomo. 

Mechitarista    (II)    di    S.  Lazzaro 
ecc. 

WILLI  Luigi. 

Confutazione  del  libello  intit.  Ra- 
gionamento ecc. 

WYSE,    Vedi  SOLMS. 


Z 


ZACCARIA  Francesco  Antonio. 

Biblioteca  di  varia  letteratura,  ecc. 

Z.ACCHIA  Gian  Francesco. 

Caffaro  e  suoi  continuatori  ecc. 

ZACCO  Teodoro. 

Guida  alla  sala  detta  della  Ra- 
gione ecc.  —  (Appendice)  Cenni 
biografici  di  alcuni  uomini  illu- 
stri ecc. 

ZAFFARINI  Filippo. 

Cenni  biogr.  di  Gius.  Marconci- 
no  ferrarese. 

ZAGNONI  Agostino. 

Antonio  (Ad)  Beltrame  Pome  ecc. 

ZAJOTTI  Paride. 

Menti  Vincenzo  —  Non  ti  scor- 
dar di  me  ecc. 

ZALLA  Angelo. 

Io  la  penso  così  ecc. 

ZAMBECCARI  Francesco. 

(Appendice)  Saggio  sopra  la  teo- 


ria e  pratica  delle  macchine 
areostatiche  ecc. 

ZAMBELLI  Cario. 

Lettera  del  sig.  dottore  C...  Z... 
ecc. 

ZAMBELLI  Pietro. 

(Appendice)  Episodio  per  la  mor- 
te di  Eufemio  ecc. 

ZAMBONI  Antonio, 

Nobili  (Ai)  sposi  Gazoia-Garzoni 
ecc.  —  Rainaldo  (S.)  arciv.  di 
Ravenna  —  Rut,  narrazione  per 
nozze  ecc. 

ZAMBONI  Baldassare. 

Sua  (A)  Eccell.  il  N.  V.  sig.  co. 
Prospero  Valmanzana  ecc. 

ZAMBONI  Carlo. 

Breve  compendio  della  vita  di 
S.  Luigi  ecc. 

ZAMBONI  Virginio. 

Nozze  (Per)  Zamboni-Sega. 


494 


ZAMRRINI  Antonio. 

Alìhaco  [\h'\ì')  Pa.-lo. 

ZAMl^K'IXI  Francesco. 

AK'iiiio  nieravi^iic  (lialxtliclic  eco. 

—  Aiiiniirato  Scipione  —  ììnv- 
beiiiio  (Da)  Francesco  —  Bar- 
bieri Gian  Maria  —  Bartolino 
dal  canto  de'  bischeri  —  Beone 
(II),  novelletta  antica  ecc.  —  Ber- 
nardino (S.)  da  Siena  —  Caro 
Ainiibale  —  Castiglione  Baldas- 
sare  —  Ceccherelli  Alessandro  — 
Compagnie  (Le)  de'  Battuti  in 
Roma  ecc.  —  Corte  (La)  d'amore, 
novella  ecc.  —  Cristeo  (El)  di 
maestro  Stecchino  ecc.  (  Vedi 
En-ata-Con'ige)  —  Dante  e  il 
conte  Guido,  novelletta  ecc.  — 
Disvariali  (I)  indici  d'amore  ecc. 

—  Dominici  B.  Giovanni  —  Dot- 
trina a  guardai'e  il  visaggio  ecc. 

—  Due  Novelle  di  (jirol.  Rosa- 
sco  ecc.  —  Esaltazione  (L')  di 
Babbuino  ecc.  —  Encarpo  —  Fi- 
lippo frate  da  Siena  —  Giam- 
bullari  Bernardo  —  Griselda  (La), 
novelletta  ecc.  —  Illustre  (Dell') 
et  famosa  historia  ecc.  —  Indo- 
vinello (Lo),  novella  ecc.  —  In- 
namoramento (Lo)  di  messer 
Orlando  ecc.  —  Lettera  d' un 
socio  della  Commissione  ecc.  — 
Lnsignacca  (La),  novella  ecc.  — 
Mantova  Marco  (Benavides)  — 
Novella  d'  autore  sanese  ecc.  — 
Novella  d' una  donna  e  d' uno 
uomo  ecc.  —  Novella  di  Abraam 
e  Maria  ecc.  —  Novella  morale 
inedita  ecc.  —  Novelletta  antica 
sotto  formola  ecc.  —  Novelletta 
di  Elles  ecc.  —  Novelletta  di  Mae- 
stro  Giordano  ecc.  —  Novelletta 
di  quattro  mercatanti  ecc.  —  No- 
vellette inedite  di  autore  anoni- 
mo ecc.  —  Novellette,  Motti  e 
Facezie  ecc.  —  Novelluzze  ed 
esempli  morali  ecc.  —  Origine 
del  proverbio  ecc.  —  Petrarca 
Francesco    —    Ragli  (Dei)  tratti 


dell'  ab.  Ciuchino  ecc.  —  Ritor- 
no (II)  da  Savigliano  a  Valscu- 
ra  iH'i-.  —  Saggio  di  Novelle 
iiHMlite  —  Schiavo  (Lo)  di  Bari 
—  Segneri  Paolo  —  Stoi-ia  di 
S.  Ismeria  ecc.  —  'J'i-e  novelle 
d'  ignoto  autoi'e  ecc.  —  Tre  no- 
velle rar'issime  ecc.  (^VMii  Giun- 
ta e  Correzioni )  —  Un'  avven- 
tura di  Borson  Birrino  ecc. 

ZAMPE[>MNI  Luigi. 

Nomi  per  i  nascituri. 

ZANCHI  Giuseppe. 

Bonaventura  (S.)  —  Libertà  (La) 
di  coscienza  ecc.  —  Perchè  non 
sono  io  Dio?  ecc.  —  Solenne- 
(Nel)  ingresso  dell'Ili,  e  Rev. 
Monsig.  Luigi  ecc. 

ZANELLA  Agostino. 

Bonaventui'a  (S.)  —  Breve  istru- 
zione per  i  Terziari  ecc.  —  De- 
dici  delle  famiglie  sotto  la  spe- 
ciale protezione  ecc.  —  Giorno 
(II)  19  d'ogni  mese  ecc.  —  Ora 
(L')  consacrata  alla  passione  di 
G.  Cristo  —  Vita  (Della)  del  fra- 
tello gesuita  Gio.  Batt.  Mocchi 
ecc. 

ZANELLA  Antonio. 

Canale  (I!)  industriale  ecc.  — 
Progetti  di  Statuto  e  regolamen- 
to ecc. 

ZANET1T  Giovanni. 

Arcimeccaiiico  (I/),  dei  Mecca- 
nici. 

ZANETTI  Giovanni  Cristoforo. 

{Appendice)  I']logio  di  GiroL 
Frane.  Zanetti  ecc. 

ZANETTI  Girolamo. 

Dichiarazione  di  un  bassorilievo 
ecc.  —  Euripide  —  Novelliere' 
(Del)  italiano  —  Nummi  aliquot 
ad  veterem  Galliam  ecc.  —  Una 
(Di)  moneta  antichissima  ecc.  — 
Una  (Di)  statua  disotterrata  ecc. 


ZANETTI  Pietro. 

Meccanico  (II),  degli  Ingenui 
Meccanici. 

ZANGIliOLAMI  Francesco. 

Canzoni  anacre*:»ntiche  ecc.  — 
Quadro  stor.  della  Madonna  del 
popolo  ecc. 

ZANOTTI,  Vedi  CA^'AZZONI. 

ZANOTTI  Giovanni. 

Cugmein  4X9. 

ZANOTTO  Francesco. 

Cenni  sulla  (4iiesa  di  S.  Gere- 
mia ecc.  —  (Appendice)  Brevi 
cenni  sulla  vita  di  S.  Lorenzo 
Giustiniani. 

ZAPPOLA  Domenico. 

Cenni  sul  card.  Placide»  Zurla  di 
Legnago. 

ZECCHINELLI  Gio    Maria. 

(Appendice)  Notizie  intorno  al- 
l' acqua  solforosa  ecc. 

ZECCHINI  Giambattista. 

Avvertimenti  ad  una  sposa  cri- 
stiana ecc.  —  Chiudendosi  il 
solenne  triduo  ecc.  —  Donna 
(La)  forte  ecc.  —  Nuovo  (II) 
mese  di  maggio  ecc.  —  Nuovo 
(II)  mese  di  agosto  ecc.  —  So- 
lenne (Per  la)  laureazione  in  leg- 
ge ecc. 

ZECCHINI  Luigi. 

Avvenimenti  politici,  ecclesiasti- 
ci ecc. 

ZECCHINI  Petronio. 

Lettres  de  M,"'^  Cunegonde  ecc. 

ZECCHINI  Pietro  Stefano. 

Almanacco  dello  spiritismo  ecc. 

ZEN  Antonio. 

Cenni  diretti  a  dilucidare  alcune 
osservazioni  ecc. 

ZENARI  Pietro. 

Dialogo  in  veronese  de  un  zitadin 
ecc.  —  Nozze  (Per)   Dorigo -De 


495 

Stefani  ecc.  —  Occasione  (In)  del 
solenne  ingresso  ecc.  —  Prefa- 
zione fatta  ai  signori  Veronesi 
ecc.  —  Zoccaro  Mattio. 

ZENDRINI  Angelo. 

Dugenquaranta  errori  di  lingua 
ecc.  —  Lettera  all'autore  dell'o- 
pera ecc. 

ZENETTI  Alfonso. 

Canale  (II)  industriale  e  l'agro 
veronese. 

ZEREGA  Serafino. 

Feste  (Le)  del  terzo  anno  seco- 
lare ecc. 

ZEVIANI  Agostino. 

Due  lettere  erudite  ecc. 

ZEVIANI  Gian  Agostino. 

Cicerone  M.  T.  —  Critica  poe- 
tica, Sonetti  ecc.  —  Zenoniato, 
degli  Agiati. 

ZEVIANI  Gian  Pietro. 

Gregorio  (S.)  Magno  —  Vita 
della  B.  Benvenuta  Bojani  ecc. 

ZEVIANI  Gian  Verartlo. 

Appendix  ad  dissert.  de  fretu  ecc. 

—  Embryulicia  (De),  sive  foetus 
vivi  extractione. 

ZEVIANI  Michelangelo. 

Invitatorio  (De)  et  psalmo  ecc. 

ZEZZA  Michele. 

'Nferta  (La)  per  lo  capodanno 
ecc. 

ZILIOTTI  Giovanni. 

Bestemmiatore  (II)  atterrito  ecc. 

—  Gesù  dalla  sua  croce  ecc.  — 
Sul  digiuno  ecclesiastico  ecc. 

ZINELLI  Andrea. 

Daridis,  degli  Agiati. 

ZINELLI  Giacinto. 

Primo  (Nel)  anniversario  della 
morte  ecc. 

ZINI  Luigi. 

(Appendice)  Adelardi  Rolandino. 


496 

ZOCCHI  Gaetano. 

Curci  0  il  suo  libro  ecc. 

ZON  Angelo. 

Cenili  istoi-.  intorno  alla  moneta 
veneziana  di  A.  Z. 

ZONCA  Giovanni. 

Gnida  all'  analisi  grammaticale 
ecc. 

ZONCADA  Antonio. 

Castello  (11)  di  Monza,  novella 
ecc. 

ZONGHI  Aurelio. 

Saggio  di  senttnize  latine  ecc. 

ZOPPI  Alessandro. 

Fanste  (Per  le)  nozze  De  Scola- 
ri-Cocchi ecc.  —  Nozze  (Per  le) 
Vanzetti-Fontana  ecc. 

ZORUTTI  Pietro. 

Gnossis  (Par  lis)  Campintt-Fabris 
ecc.  —  Malinconia  (La)  ecc.  — 
Nevot  (A  mio)  Checo  ecc.  — 
Nobil  (Pai)  matrimoni  ecc.  — 
Strolic-Fnrlan. 

ZORZI  Pietro  Antonio. 

Osservazioni  sul  Bravo  ecc.  — 
Spettacoli  (Degli)  dati  in  Venezia 
ecc.  —  Teozzi  Pirro  —  (Appen- 
dice) Componimenti  poetici  in 
occasione  delle  laustiss.  nozze 
ecc. 


ZOI^ZI  Valentino. 

Attiniizzi  Lorenzo. 

ZOZZOLI  Antonio. 

Occasione  (In)  cli(>  riporta  la 
laurea  ecc. 

ZSCHOKKE  Enrico. 

{Appendicp)  Bandito  (II)  venezia- 
no e^c. 

ZUCCAKI,  Vedi  NENE. 

ZUCCHI  Carlo. 

Poesie  (h1  (^pigraii  in  morte  ecc. 

ZUCCO  Marc'  Antonio. 

Cnrmon/.io,  degli  Agiati  —  Ora- 
spe  Cii'lonese,  P.  A. 

ZUCCOLI  C.  A. 

Stabat  Mater  (El),  Sestinn. 

ZUCOLI  Luigi. 

Descrizione  di  Milano  ecc. 

ZUFFI  Antonio  Giovanni. 

Discorso  sulla  istituzione  di  una 
casa  di  ricovero  ecc. 

ZUFFI  Silvestro. 

Filonomo  Gerapolitano. 

ZURADELLI  Giuseppe. 

Preliminari  alle  teorie  statistiche 
ecc.  —  Selinabel  Giorgio  Nor- 
berto. 


497 


A 


^■^] 


ALGAROTTI  Francesco. 

Stanze  in  lode  di  Cocco  ecc. 

ARETINO  Pietro. 

Alcibiade  fanciullo   a   scuola   di 
P.  A. 

AROUET,  Vedi  VOLTAIRE  (DI). 

BELCARI  Feo. 

Novella  del  Grasso  legnaiuolo. 

BERIO  Marchese. 

Toltola  Leone  Andrea. 

BETTINAZZI  Carlo  Antonio. 

Memorie  torinesi  ecc. 

BETTOLI  Parmenio. 
Italicus. 

BIANCHI  Andrea. 

Nuova    compilazione    di    storia 
della  chiesa  ecc. 

BORGHESE,  Vedi  MASINO. 

BOTTARI  Giovanni. 

Regola    de'    costumi    contro    le 
false  massime  ecc. 

BRUNELLESCO  (Di  Ser)  Filippo. 
Novella  del  Grasso  legnaiuolo. 

€AGNOLI. 

Coltivazione    de'  bachi    da    seta 
ecc. 

CAPPONI  Gino. 

Cavalcanti  Giovanni. 

CAREL  Armando. 

Mémoii-e    sur    les    moyens    qui 
peuvent  ecc. 

CARMINATI  Pier  Giovanni. 

(Appendice)  Canzone  volgare  per 
la  elezione  ecc. 


CECCHI  Glo.  Maria. 

Bartolino  dal  canto  de"  Bischeri. 

CICOGNARA  Leopoldo. 

Continuazione   delle  memorie  i- 
storiche  ecc. 

GIRELLI  Giambattista. 

(Appendice)   Egnazio    Giambatti- 
sta. 

CODENNA. 

Aristocrazia  (Dell')  lucchese  ecc. 

COLETTI,  Vedi  COLETI. 

COLLCTTI  Guglielmo. 
Vei'itas. 

COMINI  Bernardino. 

Index  locupletissimus  etc. 

CONFIGLIACCHI  Pietro. 

Identità  (L')  del   tluido   elettrico 
ecc. 

CONTI  Abate. 

(Appendice)  Lettre  de  M."«  R.*"^* 
ecc. 

CORNEGLIANO   (DI),    Vedi  RA- 
SERÒ. 

CREMONA,   Vedi  TANARA. 

CUSANI  Roberto. 

Galenista  (II)  confuso  ecc. 

FALLETTI  DI  BAROLO   Ottavio. 

Elza,  novella  ecc. 

FAVART  Carlo  S. 

Baiocco  et  Serpilla,  parodie  ecc. 

FELICE  (DE). 

Encyclopédie,  ou  dictionnaire  u- 
niversel  ecc. 

63 


498 


FERRATO  Pietro. 

Carrer  Luigi. 

FERRI  Abate. 

Compenditi  della  storia  civile  ecc. 

FIORIO  Giuseppe. 

Nozze  (Per  le)  Canossa-Carlotti. 

GERBERON  P.,F(?(/iLERBERON. 

GRAILLARD  DE  GRAVILLE 
B.  C. 

Genie  (Le)  de   la  littérature  ita- 
lienne. 

CREATI,  o  GREA TTI  Giuseppe. 

Epistola  a  Temira. 

GRONES  Giuseppe. 
DLigenquaranta   errori  di  lingua 
ecc. 

GUADAGNINI  Gio.  Battista. 

Diritto  (II)    della    civile    podestà 
ecc. 

JAVAL  Giuliano. 

Corso  di  temi  italiani  e  francesi 
ecc. 

JUDDE  P. 

Manuel   des  jeunes  professeurs 
ecc. 

LAFOLIE  Carlo  Giovanni. 

Coraccini  Federico. 

LAURAGUAIS  (DE). 
Lettre  de  M.  C***  ecc. 

LERBERON  P.  (o   GERBERON?) 

Regola    de'   costumi    contro    le 
false  massime  ecc. 

LEVIS  (DE)  Giovanni. 

Memorie  appartenenti  alla  storia 
ecc. 

LIPPI  Lorenzo. 

Perlono  Zipoli. 

MARTINELLI  Vincenzo. 

Scornabecco  Paiìdolfo. 

MASINO  BORGHESE  Ottavia. 
Armi    (Delle)    gentilizie    ecc.    — 
Notizie  suir  arte  araldica  ecc. 


MINUCCI  Paolo. 
Perlone  Zipoli. 

MOSTO  (DA)  SANUDO  Maria. 

lùiripidc. 

MOURET. 

Bouquet  (Le),  comédie  ecc. 

MURATORI  Ludovico  Antonio. 

Succinta  esposiziont.^  delle  ragio- 
ni ecc. 

NORIS  Enrico. 

l^uttiu-iiii  Hannibal. 

PACCIANINI. 

Diavolo  (II)  in  statu  quo. 

PANAN  ri  Filippo. 

Casti  Giambattista. 

RAPANTI  Giovanni. 

Sennini  (lentile. 

PATUZZI  P. 

Supplemento   ai   tre   primi  tomi 
ecc. 

PERASSO  Giambattista. 

(Appendice)    Cenni    storici    sul 
Balilla  ecc. 

PIDOU  DE  SAINT -OLON. 
Marana  M. 

FINALI  Gaetano. 

Nuova    dichiarazione    dell'  iscri- 
zione ecc. 

POGGI  Giuseppe. 

Diavolo  (11;  in  statu  quo. 

POLLINI  Ciro. 

Coltivazione   (La)    de'  bachi    da 
seta  ecc. 

PORCIA  Enea. 

Merlotto  (II)  spennacchiato  ecc. 

PUCCIANTI  Vincenzo. 

Poggio  (Di)  Bracciolini  Jacopo. 

QUERINI  -  STAMPALIA    Maria , 
nata  LIPPOMANO. 
Webb  Daniele. 

RATTAZZI  Urbano. 

Mariage   (Le)   d'  une    espagnole 
ecc. 


RICCI  Angelo  Maria. 

Omero. 

RIGO  Antonio. 

Goaiito  Rinio. 

RISAGLIA  Enrichetta,  nata  THE- 
SAURO. 

Fidanzata  (La)  alla  prova,  com- 
media ecc. 

RIZZONI  (DE),  Vedi  FIORANDO. 

SAINT-OLON  (DE),  Vedi  PIDOU. 

SANUDO,   Vedi  MOSTO  (DA). 

SQUARCI AFICO  Girolamo  Alessan- 
drino. 

Sqaarciatico  Girolamo. 

STEGAGNINI  Leopoldo. 

Nozze  (Per)  Aroertiiii-Miiiiscalchi. 


499 

TAL\  ECCHI  Antonio. 

Riflessioni    sopra   la   lettera   re- 
sponsiva ecc. 

THESAURO,   Vedi  RISAGLIA. 

VALERIO  Costantino. 

Notizie  interessanti  sopra  Lecco 

ecc. 

(Questo  articolo  deve  sostituiisi  a  (luel- 
lo  di  COSTANTINO  Valerio  (face.  427, 
col.  2,  1.  9)  avendo  iioscin  vei-iiicato, 
che  il  cognome  è  Valerio  auziclK'-  Co- 
stantino). 

VALLARSI  Domenico. 

Dissertazione   seconda   sopra  la 
esistenza  ecc. 

VILLENEUVE  (DI)  Giulietta. 
Tacite  C.  C. 

WALLON  J. 

Ferrari  Giuseppe. 


INDICE 

delle  Persone  nominate  nelle  illustrazioni, 


503 


Il  primo  numero  indica  la  facciata,  il  secondo  la  colonna. 


Abati  (Desili)   Olivieri    Annibale  - 

189,  2. 
Accoramboni   Vittoria  -  359,  2. 
Acqua  (Dall')  Giuseppe  -  172,  1. 
Acquattino  (L'),  Vedi  Giovanni  detto 

1'  Acquattino. 
Adda  (D')  Girolamo  -  7,  1. 
Adoriìo  Gitiliano  -  59,  1. 
Agosti  Giulio  -  157,  2. 
Agricola,  Vedi  Conti. 
Albergotti  Agnese  -  191,  2. 
Alberi  Eugenio  -  341,  2. 
Albiani  Luigi  -  .50,  2. 
Albizzi  (Degli)  Alberto  -  146,  2. 
Albon  (D'),  conte  -  299,  1. 
Albrizzi  Carlo  -  276,  1. 
Albrizzi  Diedo  Elena  Maria.  -  377,  2. 
Alenino  B.  Fiacco  -  54,  1. 
Aldini  Alberto  -  313,  1. 
Aldobrandino  (Maestro)  da  Siena  - 

106,  1. 
Aleardi  Aleardo  ~  274,  2. 
Alembert  (D')  Giovanni  -  157,  2. 
Altieri    Vittorio   -  2,   1  -  130,  2  - 

236,  2. 
Alfonso  II,  duca  di  Ferrara  -  197,2. 
Alighieri,   Vedi  Dante. 
Allacci   Leone  -  128,  2  -  1.50,  1  - 

167,  2  -  373,  2. 
Allis  Alessandro  -  382,  2. 
Amaury-Duval  ....  -  142,  2. 
Ancona  (D')  Alessandro  -  59,  2  - 

193,  1  -  216,  1  -  220,  1. 
Anderlini   t-^ryo  -  263,  1. 
Anfossi  ....  -  15,  2. 
Angelita  Giov.  Francesco  -  10,  1. 
Anaiìiera    (D')    Pietro    Martire    - 

186,  2. 
Annoni  Francesco  -  88,  2. 
Antamori,  cardinale  -  323,  1. 
Anthouard  ....  -  84,  1. 
Antonelli  Giacomo^,  cardinale  -  1,  1. 


Antonelli  Giuseppe  -  326,  2. 
Apicio  Celio  -  42,  2. 
Aragona  (D')  Isabella  -  359,  2. 
Arborio  Gattinara  di  Breme  Luigi, 

tiglio  -  236,  2. 
Arco  (D'),   Vedi  Cipolla. 
Arconati  Giuseppe  -  90,  1. 
Ardinghelli  (Degli)  Massimo  - 175, 1. 
Ardizzoni  Nicolò  -  283,  1. 
Aretino  Pietro  -  332,  2. 
Argelati  Filippo  -  377,  1. 
ArgirofìR  Diego  Maria  -  301,  1. 
Arici   Cesare  -  35,  1. 
Ariosto  Lodovico  -  153,  1. 
Aristotile  -  340,  1. 
Armanni  Agostino  -  251,  1. 
Arnoltìni  Attilio  Francesco  -  358, 1. 
Arrivabene  Ferdinando  -  241,  1. 
Artaud  G.  -  93,  2. 
Ashburnham,  lord  -  392,  1. 
Assarotti  Ottavio  -  327,  1. 
Auteroche  (D'),  Vedi  Chappe  (Di). 
Avouadro  Jacopo  -  253,  2. 
Ayaia  (D')  Mariano  -  274,  1. 
Baciocchi  Elisa,  principessa  -  290, 1. 
Bacone  Ruggero  -  79,  2. 
Baglioni  ..'.'.  -  82,  2. 
Balbi   Giambattista  -  363,  2. 
Balbi  Lorenzo  -  38,  1. 
Balbi -Valier  Albertuccio  -  253,  2. 
Balbo  Cesare  -  21,  2. 
Baldinucci  Filippo  -  360,  1. 
Baldovini  Francesco  -  300,  1. 
Balestra  Antonio^  210,  2. 
Ballerini,  fratelli  -  158,  2. 
Balletti  Elena  Virginia  -  19,  2. 
Balzac  (Di)  Onorato,  11,  1. 
Bandello  il/«i^eo  -  303,  2. 
Barbarigo    \^endramini    Chiara    - 

244,  2. 
Barbaro,   V^edi  Minio. 
Barbaro  Antonio  -  330,  2. 


504 


Bai'baro  (iiiisr/ijK'  Maria  -  244,  1. 

Barbpau -  18,  2. 

Barberino  (Da)  Andrea  •  1G5,  2. 
Barberino  (Da)  Jacopo  -  165,  2. 
Barbici'  Antonio  Alessandro  -  83,2 

-  115,  1  -  119,  2  -  251,  2. 
Barbicr,  madama  -  224,  2. 
Barbieri  Gaetano  -  23,  2. 
Barbieri  Matteo  -  212,  1. 
Barolo  (Di),   Vedi  Colbert. 
Baronio,  dottoro  -  160,  1. 
Bai'onio  Giuseppe  -  246,  2. 
Ban-è  L.  -  296,  1. 
Burziza  Maria,  -  221,  2. 
Baston  Guglielmo  Andrea  Renato 

-  Ili,  1. 

Battagia  Francesco  -  350,  1. 
Battadia  P<7o/o  -  24,  1. 
Baviera  (re  di)  -  319,  2. 
Beccaria  Cesare  -  184,  2. 
Beccaria  Giambattista  -  21,  2. 
Becchi  Fruttuoso  -  310,  2. 
Belgioioso  Emilio  ~  120,  1. 
Belgrano  LwfV/?   Tommaso  -  282,  2. 
Bellina  Giovanna  -  162,  2. 
Belloni  Fortunato  -  QQ,  1. 
Belletti  Ben  Luigi  -  33,  2. 
Benci  A^ntonio  -  142,  1. 
Bene  (Del)  Benedetto  -  207,  1. 
Benedetto  XIII  -  46,  2. 
Benech  de  Cantenach  -  4,  2. 
Benevello  (Di),  contessa  -  33,  1. 
Beni  vieni  Antonio  -  40,  1- 
Beni  vieni  Girolamo  -  49,  1. 
Benvoglienti  ....  -  2,  1. 
Bercliet  Leopoldo  -  341,  2. 
Berlinghieri  Daniele  -  227,  1. 
Bernardini  Mauro  -  260,  1. 
Bernardo  (S.)  -  219,  2. 
Bernardoni  Giuseppe  -  249,  2. 
Berretta  Francesco  -  24,  2. 
Berthoud  ....  -  215,  2. 
Bertini,  abate  -  270,  1. 
Bertolini,  Vedi  Carrega. 
Bertoloni  ^«Yon?o  -  48,2  -  183,1. 
Besi  (De),  conte  -  345,  1. 
Bethune  (Di),  cav.  -  375,  1. 
Betti  Salvatore  -  60,  2  -  94,  1. 
Beuchot  Adriano  -  83,  2. 
Biadego  G.  -  19,  1. 


IVi;iiiclii   lìrunone  -  260,  2. 

Bianclii   I')ancesco  -  37,  1. 

Bianeoldli  Giuseppe  Domenico  -1^,2. 

Biancoliiii  ....  -  331,  1. 

Bianconi  ....  -  32,  1. 

Bilancioni  Pietro  -  264,  1. 

Bini  Carlo  -  381,  2. 

Biondi  Luigi  -  249,  2. 

Biscioni  Anton  Maria,  -  256,  2. 

Boccaccio  Giovanni  -  164,  1  - 
192,  2  -  303,  2  -  320,  2. 

Boiardo  Matteo  Maria  -  49,  1. 

Boezio  Severino  -  77,  2. 

Bologna  Giacomo  -  254,  2. 

Bologna  Giand)attisia  -  346,  1. 

Bon,""!^^*://  I^dlotti. 

Bon,    Vedi  Brenzoni. 

Bon  Augusto  -  24,  1, 

Bona  Mro/ò  -  94,  1. 

Bonaini  Francesco  •  61,  1. 

Bunald   F/?^or/o  -  129,  1. 

Bonaparte,    Fcf/?  Montijo. 

Bonaparte  Carlotta  -  332,  1. 

Bonaparte  Eugenio  Napoleone,  vi- 
ceré d' Italia  -  67,  1. 

Bonaparte  Giuseppe  -  332  1. 

Bonaparte  Luiqi  Napoleone  -  1,  1 

-  39,  2  -  105,  2. 

Bonaparte  Napoleone  -  143,  2  - 
149,  1  -  156,  2  -  166,  1  -  220,  1 

-  266,  1  -  327,  1  -  331,  2. 
Bonaparte  Zenaide  -  41,  2. 
Bongi  Salvatore  -  118,  2. 
Boniini  Carlo  -  112,  2  -  128,  2. 
Bonncci  yl/??>/o  -  195,  2  -  226,  1  - 

362,  1. 

Bon  vicini  Lodovico  -  304,  2. 

Borde  (De  La)  G.  5.  -  150,  1. 

Borromeo,   Vec^r'  Dondi. 

Boi'romeo  Anton  Maria  -  146,  1  - 
152,  2  -  224,  2. 

Bosisio  Giovanni  -  15,  2  -  77,  2. 

Bossi  Giusepj)e  -  220,  2. 

Bottagisio  Giovanni  -  181,  2. 

Boncheron  C^r/o  -  30,  1. 

Bra,  Vedi  Sagra moso. 

Bracciolini  Francesco  (Poggio  Fio- 
rentino )  -  265,  1. 

Branca  Romani  Emilia  -  3,  2  - 
9,  2  -  394,  1. 


505 


l3razier  ....  -  134,  1. 

Breme  {Dì},    Vedi  Arborio. 

Breiitaua  Simone  -  2i0,  2. 

Brentano  Cleinetite  -  115,  1. 

Brenzoni  Paolo  -  198,  2. 

Brenzoni  Bon  Caterina  -  209,  1. 

Brescia  Pier  Girolamo  -  306,  1. 

Bresciani  Camillo  Cesare  -  2ò6,  1. 

Breviu  Giovanni  -  2:;i8,  2. 

Brignole  Sale  Antonio  -  2AQ,  2. 

Brignoli  (De)  Giovanni  -  3,:^0,  1. 

Brolìerio^i/i^e/o  -  3,2-37,2  - 144,1. 

Brognoli  Antonio  -  381,  1. 

Brunelleschi  Filippo  -  140,  2. 

Brunelii  Anna  -  178,  2. 

Brunet  Giacomo  Carlo  -  4,  2  - 
14,  1  -  57,  1  -  93,  1  -  173,  2  - 
186,  2  -  254,  1  -  323,  1  -  394,  2. 

Bruni,    Vedi  Caletti. 

Brunialti  Attilio  -  25,  2. 

Brunoro,   Vedi  Lombardo. 

Brusciali  Ortensio  ~  61,  2. 

Buccinelli,  incisore  -  323,  2. 

Buffon  Giorgio  Luigi  -  291,  2. 

Buhle  Amedeo  -  20,  2. 

Buniollo   Rocco   Antonio  -  375,  1. 

Buonaccorsi  (1  due)  -  291,  2. 

Buli  (Da)  Francesco  -  92,  1. 

Butler  Albano  -  358,  1. 

Byron  Giorgio  -  127,  2  -  294,  2. 

Cabianca  Jacopo  -  294,  1. 

Caceres  (De)  Francesco  -  93,  1. 

Caffi  Francesco  -  341,  1. 

Cagnola  Luigi  -  .55,  2. 

Cagnoli  Agostino  -  27,  1 . 

Caletti  Bruni  Giambattista  -  61,  1. 

Caliari  Paolo  (detto  Paolo  Vero- 
nese) -  222,  1. 

Calogerà  Angelo  -  164,  1  -  270, 1 
-  291,  2. 

Caluso  (Di),  Fec/f  Valperga. 

Cambiasi  Pompeo  -  115,  1. 

Cambiaso  Domenico  -  30,  2. 

Camoens  Luigi  -  282,  2. 

Canale  B.  -  367,  1. 

Canale  Micìicl  Giuseppe  -  246,  1. 
Cancelliere  Uberto  -  49,  1. 
Canepa  Teresa  -  309,  2. 
Canepa  Vincenzo  -  65,  2  -  70,  1  - 
148,  1. 


Canestrari  Francesco  -  164,  2. 
Cantenach  (De),   Vedi  Benecli. 
Cantìi    Cesare  -   67,   1    -   175,  1  - 

295,  1. 
Capassi  Gerardo  -  392,  2. 
Cappelletti,  pittore  (Felice  ?)  -  210, 2. 
Capponi  G///0  -  71,  1. 
Capponi  A^e/^/,  di  Gino  -  76,  1. 
Capi-ara  Luigi  (Gaetano  -  42,  1. 
Carapelii  Angiolo  Alarla  -  45,  1. 
Carioni,   Fcc//'  Sanfermo. 
Carletti,  ufficiale  -  216,  1. 
Carlo  Alberto  (Re),  di  Savoia -21,2- 

108,  1  -  147,  2  -  203,  2  -  257,  2 

-  285,  2  -  287,  2  -  327,  1. 

Carlo  X,  re  di  Francia  -  28,  1. 

Carlo  Emanuele  III,  re  di  Sarde- 
gna -  236,  1. 

Caro  Annibale  -  2,  1  -  179,  2. 

Carr,   Vedi  Hohvell. 

CarregaBertolini  Francesco -121,  2. 

Carrer  Luigi  -  224,  2. 

Carrone  di  San  Tommaso  Ales- 
sandro -  33,  2. 

Casaccia  Giovanni  -  191,  1. 

Casali  Scipione  -  332,  2  -  394,  1. 

Cassagnac  (De),   Vedi  Granier. 

Cassi  Francesco  -  263,  1. 

Cassini  Cesare  Francesco  -  196,  2. 

Cassini  Gian  Domenico  -  151,  2  - 
196,  2. 

Cassiodoro  Magno  Aurelio  -  54,  1. 

Castiglia,  professore  -  319,  2. 

Castiglioni  Ottavio  -  267,  i. 

Cavalieri  (De)  Giacomo,  o  Del  Pe- 
cora -  107,  2. 

Cavalli  Federico  -  61,  1. 

Cavattoni  Cesare  -211,2  -  227, 1. 

Cavedoni  Celestino  -  333,  2. 

Cavour  (Di)  Camillo  -  1,  1  -  20,  1. 

Cavriani  LraV//  -  216,  1. 

Cei-uni  Giuseppe  -  199,  2. 

Cei'voni  ....  -  84,  1. 

Cesari  Antonio  -  35,  1  -  124,  1  - 
126,  1  -  385,  2. 

Chanipionnet  ....  143,  1. 

Chantreau  ....  210,  1. 

Chappe  (Di)  d'Auteroche  Giovanni 

-  196,  2. 

Chaudon  Luigi  -  354,  1. 

64 


50G 


Chiiivai'iiia,  conti^  -  '.>T,  1. 
Cliicllini  Eiii'ìco  -  oO,  2. 
Cliorier  Nicolò  -  (39,  1. 
Cicogna  Emanuele  Antonio  -  32,  2 

-  47,  1  -  132,  1  -  171,  1  -  178,  2 

-  180,  1  -  195,  1  -  216,  2  - 
235,  2  -  238,  2-242,  2-  214,1  - 
247,  2  -  258,  1  -  268,  1  -  269,  2 

-  272,  2  -  284, 1  -  285,  1  -  292, 1 

-  341,  1  -  347,  1  -  368,  1  - 
371,  2  -  377,  1  e  2  -  379,  1. 

Cicogiiara  Leopo/(/o  -  99,  1  -  189,2 

-  199,  2  -  377,  2. 
Cigiiaroli,  pittore  -  210,  2. 
Ciiielli  Giovanni  -  45,  1  -  256,  2. 
Cini  Nicolò  -  305,  2. 

Cipolla  D'Arco  Giambattista -M,l. 
Cipi'iani  Giosafat  -  293.  1. 
Cisterna  (Della),  principe  -  67,  1. 
Civile  Marco  -  379,  1. 
Clemente  XI  -  180,  1. 
Clemente  XIV  -  180,  1. 
Coccia  Carlo  -  310,  2. 
Cocconato  (Di),    Vedi  Napione. 
Codalunga  Giuseppe  -  302,  2. 
Codara  Domenico  ■  20,  2. 
Colbin-t  di  Barolo  Falletti  Giulietta  - 

114,  2. 
Coleti  Sebastiano  -  380,  1. 
Collegno  (Di)  Giaci/ito  -  287,  2. 
Colombo  Cristoforo  -  2,  2  -  185, 1  - 

189,  1. 
Colombo  Michele  -  6,  1. 
Colonna,  Vedi  Gonzaga. 
Compagni  Dino  -  41,  2. 
Concina  Daniele  -  289,  2  -  382,  2. 
Condè  Luigi  -  173,  2. 
Condulmer,  cavaliere  -  350,  1. 
Confalonieri  Federico  -  67,  2. 
Contarini  Girolamo  -  329,  1. 
Conti  Agi'icola  Giulia-  -  12,  2. 
Corelli  Arcangelo  -  39,  1  -  97,  2. 
Cornaro,  Vedi  Tilmans. 
Cornare  Girolamo  -  279,  1. 
Corneille  Pietro  -  4,  2. 
Coi-nelio  Giorgio  -  52,  2. 
Cornelio  Jacopo  -  52,  2. 
Corner  ....  -  84,  1. 
Corniani    Giambattista  -  381,   1   - 

387.  2. 


Correr  Giovanni  -  276,  1. 

Corridi  Giulietta  -  104,  2. 
Coi'vetto  Luigi  -  283,  1   -  351,  2. 
Costa  Giacomo  -  26,  1. 
Costa  Lorenzo  -  113,  1  -  141,  1. 
Costa  Paolo  -  294,  1. 
(Jotta  Giovanni  -  358,  2. 
Cotta  Lazzaro  A(jostino  -  192,  1. 
Courcy  (De)  ....'-  134,  1. 
Cousiii    Vittore  -  287,  2. 
Cozza  Cozza  -  135,  1. 
Crema,   VVr//  Sagramoso. 
Crescenzi  (De)  L^ier  -  320,  1. 
Crilanovich  Leopoldo  -  319,  2. 
Crocco  Antonio  ■  377,  2. 
(.4irti  Giuseppe  -  222,  1. 

Custodi -  84,  1.  , 

Ciivillier  Fleury  -  156,  1. 
Dandolo  Emilio  -  136,  2. 
Dandolo  Empieo  -  136,  2. 
Dante   Alighieri  -   4,    2   -  35,   2  - 

146,  1  -'l76,  1  -206,  1  -  260,  2- 

274,  2. 
Daru  Pietro  -  341,  2. 
Daunon  ....  -  142,  2. 
Davidson  Lucrezia  -  359,  2. 
Delfico  Melchiorre  -  351,  2. 
Delisle  Leopoldo  -  392,  1. 
Denina  Carlo  -  21,  2  -  157,  1. 
Desfontaines,  abate  -  157,  2. 
Desplaces  Guido  Maria  -  111,  1. 
Dezan  Giovan  Maria  -  217,  1. 
Diedo,    Ve(it  Albrizzi, 
Diedo  Jacopo  -  377,  2. 
Dinelli,  padre  -  382,  2. 
Discepolo  Girolamo  •  253,  2. 
Dolfìn  Antonio  -  181,  1. 
Dona,  cavaliei'e  -  350,  1. 
Dona  dalle  Rose  (Conti)  -  271,  1. 
Donati  Gaetano  -  254,  1, 
Dondi- Orologio-   Borromeo  yl«/o- 

nia  -  218,  2. 
Doni  Antonfrancesco  -  162,  2. 
Donizetti  Gaetano  -  291,  1. 
Dragoni  N^icolò  -  116,  1. 
Dragoni  Florio  Lavinia,  116,  1. 
Dunuurais    Virginia  -  351,  1. 
Dunimler  ....  -  54,  1. 
Ebert  Federico  Adolfo  -  93,  1. 
Elenetti  Antonio  -  2Ì0,  2, 


507 


Èmilej  (Degli)  Ferrante  -  348,  2. 

Emoldo  ....  -  197,  2. 

Eniiinges  Girolamo  -  197,  2. 

Ermagoi'a  e  Foi-tuiiato  (SS.)  -  34,  2. 

Esclieraii]e(L)e  V)Fìa/icesco - 179,2. 

Escheraine  (De  1')  Paolo  -  179,  2. 

Eugenio ,  viceré  d'  Italia  -  Vedi 
Bonaparte. 

Fabbri,    Vedi  Serbelloiii. 

Fabbri  Andrea  -  41,  2. 

Fabroni  Angelo  -  392,  2. 

Falconetto  Giova niu  Maria  -  222,1. 

Falletti,    Vedi  Colbert. 

Fantuzzi  Gaetano  -  102,  2. 

Fantnzzi  Giovanni  -  (>,  2. 

Farnese  dalla  Rovere  Vittoria,  du- 
chessa d'  Ui'bino  -  74,  1, 

Fasolo  Giacomo  e  Claudio  -  13,  2. 

B'attkianti,  farmacista  -  189,  2. 

Fedele  (De)  Pietro  -  222,  1. 

Federici  Domenico  -  293,  1. 

Federici  G.  -  134,  1. 

Federico  Guglielmo  lY,  re  di  Prus- 
sia -  184,  2. 

Feller  Francesco  Saverio  -  3r)4,  1. 

Feramonti   Antonio  -  293,  1. 

Ferdinando  I,  imp.  d'  Austria  - 
136,  1  -  281,  2. 

Fermo  e  Rustico  (SS.)  -  108,  2  - 
195,  1. 

Ferrari  Giuseppe  -  301,  2. 

Ferrarlo  Giulio  -  37,  2  -  331,  1. 

Ferraris  (De)  Carlo  -  362,  1. 

Ferri  Pietro  Leopoldo  -  232,  1  - 
361,  1  -  372,  1. 

Ferrucci  Luigi  Grisostomo  -  58,  1. 

Fetis  Francesco  Givsepjpe  -  393,  2. 

Filostrati  (T  due)  -  20,  2. 

Fino  Alemanio  -  128,  1. 

Firmian  (Di),  conte  -  174,  2. 

Flamstead  ....  -  151,  2. 

Flandria  (Di)  Girardo  -  226,  2. 

Fleury,   Vedi  Cuvillier. 

Florens  ....  -  223,  2. 

Florio,   Vedi  Dragoni. 

Florio  Francesco  -  298,  2. 

Folengo  Teofdo  -  104,  2,  ti-adotlo 
da  Jacopo  Landoni. 

Fontana  ....  -  233,  2. 

Fontani  Francesco  -  349,  1. 


Fontanini  Giusto  -  392,  2. 

Fontenelle  Bernardo  -  190,  1, 

Fornaciari  Luigi  -  136,  2. 

Fortunato  (S.),   V^edi  Ermagora. 

Foscarini,  cavaliere  -  350,  1. 

Foscarini  Francesco  -  368,  1. 

Foscarini  Marco  -  71,  2. 

Foscarini  Nicolò  -  189,  2. 

Foscarini  Sebastiano  -  368,  1. 

Foschetti  Stefano  -  278,  1. 

Foscolo  Ugo  -  35,  1  -  157,  1  - 
367,  1. 

Fossombr()ni,  contessa  -  136,  1. 

Fouchè  Giuseppe  -  156,  2. 

Francazio,  di  Monte  Alboddo  - 
186,  2. 

Franceschi  Sebastiano  -  380,  1. 

Francesco  Giuseppje,  imp,  d' Au- 
stria -  1,  1. 

Francesco  1,  imp.  d'Austria-  349,  1. 

Francesco  II,  re  di  Napoli  -  1,  1. 

Franci-Guadagnoli  Endlio  -  191,  2. 

Francia  (re  di).    Vedi  Carlo  X. 

Franklin  Benjamiiw  -  174,  1. 

Frinco  -  276,  1. 

Fumagalli  Icinazio  -  149,  1. 

Galilei'  -Gallico  -  15,  2  -  122,  2. 

Gallarini  Giovanni  -  59,  2. 

Gallo  -  250,  1. 

Galvagna  Francesco  -  276,  1. 

Gamba  Bartolommeo  -  6,  1  -  31,  1  - 
35,  2  -  47,  2-  -  125,  1  -  142,  1  - 
164,  1  -  193,  1  -  249,  2  -  302,  1  - 
321,  2  -  334,  2  -  360,  1. 

Gambara   Vronica  -  359,  2. 

Gargani  Gargano  -  61,  2. 

Gargiolli  Carlo  -  193,  1. 

Garibaldi  Giuseppe  -  105,  2. 

Gaspari   Timoteo  ne  -  209,  2. 

Gattinar-a,  X^ec/r  Arborio. 

Gaulois  (I.e)  Giovanni  -  228,  2. 

Gautier   Tco/Z/o  -  204,  2. 

Gazola  (conti)  -  139,  2. 

Gazzino  Giuseppe  -  373,  2. 

Genlis  (Di)  Stefani  a  Felicita  - 157, 1. 

Gennarini,  avvocato  -  50,  1. 

Genzia,  mar-tire  -  253,  2. 

Geramb  (Di),  barone  -  255,  2. 

Gerundo  (De)  Giuseppe  Maria  - 
348,  2. 


509 


Landoni,   Vedi  Folengo. 
Laiizoni  Claudio  -  117,  1. 
Lapi,  incisori  -  21,  1. 
Lapo  Gianni  -  340,  2. 
Lavagnoli  Antonio  -  50,  2. 
Lazara  (De)  Giovanni  -  145,  1, 
Lazzarini  Giuseppe  -  162,  2. 
Leardi,  conte  di  Monferrato  -  263,2. 
Legrand  Marco  Antonio  -  19, 1  e  2. 
Lenclos  (De),    Vedi  Ninon. 
Leopardi  Giacomo  -  41,  2. 
Lertora,    V^edi  Peirano. 
Lesage  Alano  Renato  -  135,  2. 
Levy  Michele  -  156,  1. 
Libri  Guglielmo  -  38,  1   -  152,  2. 
Lisca  (Di)  Angela  -  147,  1. 
Lisca  (Da)  Giambattista  -  293,  1. 
Lombardi  Baldassarre  -  91,  2. 
Lombardo  Brunoro  Bona  -  359,  2. 
Lucano  M.  Anneo  -  33,  2. 
Lucas  Crtr/o  -  120,  2. 
Lucchini,  presidente  -  37,  2. 
Luigi  XIV  -  196,  2. 
Lungo  (Del)  Isidoro  -  41,  2. 
Lupati   Macchiavelle   Raimondo   - 

379,  2. 
Lupis  Bernardo  -  78,  2. 
Lusini   Vittorio  -  314,  1. 
Macchiavelle,   Vedi  Lu]:)ati. 
Machiavelli  A^'teo/ò  -  226,  2. 
Madrisio  iV/co/ò  -  24,  2. 
Maffei  Andrea.  -  113,  1. 
Maftei  Antonio  -  348,  2. 
Maffei  Giuseppe  -  294,  1. 
Maffei   Scipione  -  19,  1  -  54,  1  - 


1  -  Ir 


v~     9 


258,  2 


106, 2  -'12/ 

-  331,  1  -  357,  1. 
Maffei  Turco  Eleonora  -  44,  1. 
Maffizzoli  Pietro  -  166,  1. 
Magalotti  Lovenzo  -  86,  1  -  224,  2 
Magliabechi  Antonio  -  48,  2. 
Magrini  Luigi  -  160,  1. 
Mahon  Paolo  Agostino   Oliviero  ■ 

29,  2. 
Mai  A/ic/e/o  -  48,  2  -'248,  1. 
Maistre    (De)    Giuseppe    Maria  ■ 

361,  1. 
Maistre  (De)  Saverio  -  79,  2. 
Malespini,   Fedf  Giacomini, 
Malfer  (De)  Adriano  ■  108,  2. 


Malherbe  Francesco  -  263,  2. 
Mamiani   Terenzio  -  60,  2  -  113,  1. 
Manetti    Puccio    di    Marabottino  - 

22.5,  1. 
Manfredi  Muzio  -  157,  2, 
Manin  Lodovico  -  372,  1. 
Manne  (De) ....  -  83,  2  -  139,  2. 
Manni  Domenico  Maria  -  40,  1. 
Manno  Antonio    -    7,  1    -    48    2  - 

156,  1  -  271,  1. 
Mantovani   Vincenzo  -  199,  2. 
Manzati  Leonardo  -  172,  1. 
Manzi  Guglielmo  -  93,  2. 
Manzoni  Alessandro  -  2,  1  -  113,  1 

Manzoni  Giacomo  -  394,  1  e  2. 
Marcello  L/z/^y?  -  320,  2. 
Margarita  Francesco  -  109,  2. 
Maria    Cristina,    regina    vedova  - 

330,  1. 
Mar-ia  Luigia,    duch.   di    Parma  - 

55,  2. 
Mariani  Lorenzo  -  26,  1. 
Marimonti   Giuseppe  -  187,  1. 
Marini,   Vedi  Montalti. 
Marini  Gaetano  -  39,  1. 
Marliani  Aurelio  -  372,  1. 
Marre  Gaetano  -  236,  2. 
Martelli  Pier  Jacopo  -  157,  2. 
Martinelli  Giambattista  -  122,  2. 
Martinelli  Mansueto  -  78,  2. 
Martinengo  Girolamo  Silvio -233,  2. 
Marzetti  Giovanni  -  263,  1. 
Marzo  (Di)  Gioacchino  -  228,  1. 
Masaniello  -  190,  2. 
Masson  Michele  -  190,  1. 
Mathew  Giorgio  -  32,  1, 
Matilde,  contessa  -  359,  2. 
Mavr  Giovanni  Simeone  -  26,  2  - 

296,  1. 
Mazenta  Antonio  -  243,  2. 
jNIazzini  Giuseppje  -  30,  1  -  93,  2  - 

230,  2  -  263,  1. 
Mazzuchelli   Giammaria  -  10,  1  - 

34,  1  -  35,  2  -  38,  1   -  136,  1  - 

164,  1  -  182,  1. 
iM(Hlici  (De)  Cosimo  -  226,  2. 
Medici  (De)  Ferdinando  -  40,  1. 
Melga  Michele  -  161,  1. 
Meli  Giovanni  -  127,  2. 


510 


Melzi  Gaetano  -  ■?,  1  e  2  -  4,  2  - 
12,2-  17,2-21,2  -30,2-31,1  - 
32,2-33,2,-34,1  -  48,  2  -  fyl,  1 

-  50,  2  -  59,  1  e  2  -  60,  2  -  GS,  1 

-  09,  1  -  70,  2  -  83,  1  -  92,  2  - 
97,  1  -  99,  1  -  101,  2  -  105,  2  - 
112,  2  -  114,  2  -  115,  1  -  110,  1 

-  130,  1  - 132,  1  -  133,  1  -  139,  2 

-  141,2  -142,2  -  140,  1  -  148,2 

-  149,2  -  153,  I  -  159,2-  102,2 

-  167,  1  -  109,  2  - 180,  1  -  182,  1 

-  187,  2  -  188,  1  -  189,  2  -  192,  1 

-  195,  1   -  197,  2  -  220,  1  -  224,  1 

-  225,  1  -  232,  1  e  2  -  233,  2  - 
235,  2  -  238,  2  -  239,  2  -  250,  2 

-  204,  2  -  280,  1  -  283,  1  -  289,  2 

-  303,  2  -  305,  2  -  308,  2  -  312,  1 

-  313,  2  -  314,  2  -  320,  2  -  321,  1 

-  320,2  -  331,  1  -335,  l  -  300,2 

-  301,  1  -  308,  1  -  373,  2  -  374,  2 

-  377,  1  e  2  -  384,  1  -  391,  2  - 
392,  2  -  393,  2. 

Meiiabrea  Luigi  Federico  •  202,1. 
INIcnin  Lodovico  -  35,  2. 
Merati  Giuseppe  -  102,  2. 

Merv -  200,  2. 

Mnslier  Giovanni  -  290,  1. 
Me(astasio  Pietro  -  3,  1. 
Mezzofanti  Giuseppe  -  32,  1. 
A'Iichaiilt  G.  Bernardo  -  5,  1  -  40,  1. 
Michele  (Fra)  Minorità,   o   de' Mi- 
nori -  228,  1. 
Migno,  abate  -  251,  2. 
Milanesi   Gaetano  -  225,  1, 
-Milton  Giovanni  -  294,  2. 
Minio  Barbaro  Laura  Elisabetta  - 

Minorelli   Tommaso  -  378,  2. 
Mira  Giuseppe  Maria  -  57,  2. 
Mirabeau  Onorato  Gabriele  - 157,2. 
Mocenigo  Alvise  -  368,  1. 
Molfiga  ....  26,  1. 
Molinelli  Pietro  187,  1. 
Molini  ....  -  305,  2. 
Molini  Giuseppe  -  57,  2  -  133,  1  - 

158,  1  -  260,  1  -  264,  2. 
Molza  Francesco  Maria  -  394 ,  2. 
Montalti  Marini   Costanza  -  45,  2. 
Montani -  189,  2. 


Munte  Alboddo  (Di),   Vedi    l''ran- 

cazio. 
Mont<>inanni  Nicolò  ~  100,  2. 
M()nlev(;i'de  Claudio  -  01,  1. 
Munti    Vincenzo   -   2,1    -  35,  1  - 

80 ,  1  -  124 ,  1  -  130 ,  2  -  213,  1 

-  294,  1. 

Montiju    (Di)  Bunapart(;  Euijenia  - 

198,  2. 
Munti)ensier  (Di),  Vedi  Orlean-S  (D'). 
Muore  Tommaso  -  294,  2. 
Morbiato  Angelo  -  40,  1. 
Murcclli   Stefano  Antonio  -  35,  1. 
Morcan   Carlo  -  l.")9,  1. 
Morelli  Jacopo  -  71 ,  1  -  358,  2. 
INIoreni  Domenico  -2,1  -  31 ,  1  - 

42,  1  -  45,  1  -  131,  2  -  105,  1 

-  225,  1. 

Morgiien  Raffaele  -  226,  2. 
Morigia  Paolo  -  192,  1. 
Morlino  Girolamo  -  138,  1. 
Moro  Andrea  -  13,  1. 
Morosini,  nobile  -  350,  1. 
Morosini  Giovanni  -  17,  1  -  122,  2. 
Moi-tara  Alessandro  -  339,  2. 
Mosclìini  Gian/iantonio  -  132,  1  - 

292,  2. 
Mnrat  GioaccJiino  -  59,  2  -  143, 1 

-  210,  1. 

Muratori  Gianfrancesco  -  326,  2. 
Muratori  Lodovico  Antonio  -  15,  2 

-  16, 1  -  32,  1  -  164,  2  -  281,  2. 
Muselli  Gian  Francesco  -  2.59,  1. 
INIustoxidi  Andrea.  -  117,  1. 
Nannucci    Vincenzo  -  260,  2. 
Napione  di  Cocconato  •Passerano 

Gianfrancesco  -2,2: 
Navarotto  Giambattista  -  338,  1. 
Necker  Giacomo  -  277,  2. 
INfegri  Francesco  -  54  ,  2. 
Negro  (Di)  Gian  Carlo  -  214,  1. 
Neri   Achille   -  56,  2   -   264,   2  - 

373,  2. 
Nero  (Del)  Pier  -  145,  2. 
Newton  Giovanni  -  226,  2. 
Newton  Isacco  -  122,  2  -  151,  2. 
Niccodemi  Angiola  -  313,  2. 
Niceti,  padre  -  382,  2. 
Nicolò,  imper.  di  Russia  -  114,  1. 


oli 


Nhion  de  Lenclos  -  359,  2. 
Nogari,  pittore  -  210,  2. 
Nogarola  Antonio  -  357,  1. 
Nogarola  Francesco  -  94,  1. 
Obizzi  Pio  Enea  -  303,  1. 
Olivieri,   Vedi  Abati  (Degli). 
Olivieri  Giuseppe  -  258,  1. 
Omero  -  2,  1  -  50,  2. 
Opizzoni ....  -  254,  1. 
Orazio  Q.  Fiacco  -  69,  1  -  237,  2 

-  246,  1  e  2. 

Orengo  Nicolò  Alarla ,  co.  di  Ro- 

que-Esteron  -  73.  2. 
Ortila  P.  -  196,  2  -  355,  1. 
Orlandini  Francesco  Silcio  -  241,  1. 
Orleans  (D'),  duca  -  19,  1. 
Orleans  (D')  di  Alontpensier  Luisa 

-  359,  2. 
Orologio,    Vedi  Dondi. 
Pacini ....  -  379 ,  1. 
Padovani,  abate  -  381,  1. 
Pagani ,  padre  -  55 ,  2. 
Paganino  da  Sarzana  -  376  ,  2. 
Pain  Giuseppe  -  19,  1. 
Paltoni  Jacopo  Maria  -  377,  1. 
Panizzola  Girolamo  -  178^  2. 
Panzer  Giorgio  Volfango  -  57,  1. 
Papadopoli  Cecilia.  -  341 ,  2, 
Papanti  Giovanni  -  36,  1  -  54,  2 

-  92,   1    -    106,   2   -    129,    2   - 
147,  1  -  155,1  -  224,  1  -  225,1 

-  305,  2  -  321 ,  2  -  342, 1  -  385,  2. 
Parini  Giuseppe  -  136,  2. 
Parma  (duca  di)  -  19,  1. 
Pascariel ....  18,  1. 

Passano  Francesco  -  309,  2. 
Passano    Gianibaitista   -  71  ,    1    - 
246,1  -265,  1  -  321,  2-  384,  1 

-  391,  1. 

Passerano,    Vedi  Napione. 
Patuzzi,  padre  -  289,  2. 
Paulucci  Leonardo  -  135 ,  2. 
Pecchio  Giuseppe  -  241,  1. 
Pecora  (Del),    Vedi  Cavalieri  (De). 
Pedevilla  Luigi   Michele  -  191,  1. 
Peirano  Amilcar"  -  30,  2. 
Peirano  Lertora  Annetta  -  30,  2. 
Pellegrini   Giuseppe  -  321,  ]. 
Pellico    savio    113,    1  -  114,2  - 
190,  2. 


Pendola  Agoi<tino  -  23,  1  -  197,  1. 
Peretti  Bartolotnmeo  -  242,  1.       • 
Peroni    Vincenzo  -  35,  1. 
Perrone   Tomaso  -  286,  2. 
Perticari  Giulio  -  124,  1. 
Pesaro  Francesco  -  350,  1. 
Pessina  Antonio  -  382,  2. 
Petra  Nicolò  -  362,  1. 
Petrai'ca  Francesco  -  320,  2. 
Petronio  Arbitro  -  20,  2. 
Pezzi,    T^ec//  Sanfermo. 
Piacente  Nuccio  -  155,  2. 
Picard  Giovanni  -  152,  1. 
Piccini  Giulio  -  129,  2  -  305,  2. 
Piccolomini,  Vedi  Spannocchi. 
Picot....  -  241,  1. 
Pierantoni  Mirlieìe  -  118,  2. 
Piermartini  G.  -  367,  1. 
Pindemonte   Desiderato   -  61  ,   1  - 

Pindemonte  Ippolito  -  233,  1. 
Pindemonti    dal  Pozzo   Isabella   - 

94,  1. 
Pinelli,  marcii.  -  127 ,  2. 
Pinelli  Ferdinando  Augusto  -  301,2. 
Pinter  Gaetano  -  96 ,  2. 
Pio  VII  -  220,  1. 
Pio  IX  -  32,  1. 
Pipino  -  289,  1. 
Pisa  (Da),  Vedi  Guido. 
Pisani   Giorgio  -  350,  1. 
Pisani    TV/fó/^e  -  258,  1. 
Pisano   Vittore,  pittore  -  222,  1. 
Pitto  Ardonio  -  345,  2. 
Place....  -  223,  2. 
Platone  -  87,  1. 
Plinio   C.  -  250,  1. 
Pogiìiali   Cristoforo  -  104,  1. 
Poggiali  Gaetano  -  117, 1  -  239,  2. 

-  269,  2. 
Poggiani  Giusepjpe  -  251 ,  2. 
Polaì-oli  Carlo  Francesco  -  355,  2. 
Poleni ,  marcliese  -  178,  1. 
Polmi   Giovanni  -  391,  1. 
Polidori  Filippo  Luigi  -  264,  2. 
Peliti  .l/^/^rt  -  13,  1.  _ 
Poliziano  Angelo  -  265,  2. 
Pel  Hi  li  Ciro  -7,2. 
Pollini  Francesco  -  55,  2. 
Ponza  Micìiele  -  293,  2. 


512 


Poitì    Onorato  -  :ì^'^ .  1. 

Poi'i-()  Francesco  -  ."{Si,  2. 

Porta  Carlo  -  240,  2  -  275,  2  -  38G,2. 

Portalis,  cont(!  -  285,  2. 

Porto  (Da)  Luiqi  -  74,  1. 

Potter  (De)  L.  -  27 ,  2. 

Pozzo  (Dal),   Vedi  Pindemonfi. 

Prati  Giovanni  -  274,  2  -  275,  2. 

Pi'ato  (Da)  Gherardo  -  146,  2. 

Pi'odari  Francesco  - 124,  2  -  325,  2. 
387,  2. 

Prete  (D(^l)  Leone  -  118,  2. 

Prierio  (Di),  marsiiese  -  67,  1. 

Primicerio  Michele  -  274,  1. 

ProiTìis  Domenico  -19,2. 

Pi'LiPsia  (re  di).  Vedi  Federico  Gu- 
glielmo IV, 

Pucciaiiti  Vincenzo  -  21 ,  2  -  105,2. 

Pulci  Luigi  -  339,  2. 

Puppi  (De)  Francesco  -  30,  1. 

Quatreuière  de  Quiucy  Antonio 
Grisostomo  -  35 ,  2. 

Quérard  G.  M  -  19 ,  1  -  21 ,  1  - 
80,  1  -  290,  1  -  337,  2-351,2. 

Quincy  (De),  Vedi  Quatròmere. 

Radetsky,  feld  maresciallo  -  204,2. 

Rados  Lorenzo  -  24 ,  2. 

Raffo  Antonio  Maria  -  201 ,  1. 

Raiberti  Giovanni  -  243,  1. 

Raij  Pietro  -  29,  2. 

Rajua  Pio  -  250 ,  1. 

Ramanzini  Ignazio  -  192,  2. 

Rangoni ,  banchiere  -  184,  2. 

Rasi  Luiqi  -  315,  1. 

Ratti  Giulio  -  160,  2. 

Ratti  Nicolò  -  313,  2. 

Raymond,   Vedi  Masson. 

Re"  (Del)  Giuseppe  -  274,  1. 

Redi  Francesco  -  40,  1. 

Reignero  Elia  ■  197,  2. 

Reina,  editore  -  352,  2. 

Reinuccio  Rainiero  -  197,  2. 

Renzi  Antonio  -  143,  1. 

Rewski,  principe  -  5,  1. 

Rezza  Eugenio  -  316,  1.        , 

Ricci  (De)  Giuliano  -  47 ,  2. 

Ricci  (De)  Scipio/ie  -  47 ,  2. 

Ricciardi  Giuseppe  -  325,  2. 

Riccio  Domenico,  detto  Brusasorci 
-  222,  1. 


Riccoboni  /.r/zV//  -  19,  2  -  157,  2. 
Pidoin    Gosinìo  -  71  ,  1. 
h'idolli   Gualfredo  -  78,  1. 
Riello  Augusta  -  338,  1. 
Riessinger  Sisto  -  249,  2. 
Roccati  Cristina  -  278,  1. 
l-t<K'i-o,    Vedi  Saìuz/.o. 
Romagnesi  Antonio  -  19 ,  2. 
Romagnoli  Gaetano  -  33, 1  -  34,  1 
-62,1  -  76,  2  -  191,  2  -  195,2 

-  306,  2. 

Romani,   Vedi  Branca, 
liomani  Felice  -  113,  1  -  127,  2. 
Roque-Esteron,    Fec/?  Orengo. 
Rosa  Antonio  -  247,  2. 
Rose  (Dalle),    Vedi  Dona. 
Rosmini  Anionio  -  IVO,  1. 
Rossi  Dario  Giuseppe  -  385,  1. 
Rossi  (De)  Properzia  -  345,  1. 
Rotondo  A/.  L.  -  80,  2. 

Rotscliild -  273,  2. 

Ivovei'e  (Dalla),  Vedi  Farnese. 
Rubbi  Andrea  -  201,  2  -  243,  1. 
Ruberto,    re    di    Gerusalemme    - 

31,2. 
Ruga,  avvocato  -  241,  1. 
Rustico  (S.),  Vedi  Fermo. 
Sabbatini  Domenico  -  309,  1. 
Sacchetti  Franco  - 146,  2  -  276,  2. 
Saffo  -  359,  2. 

Sagramoso  Brà,  contessa  - 105,  2. 
Sagramoso  Crema  Leonello  -  l^il ,1. 
Sagramoso  Crema  Luigi  -  147,  1. 
Saint -Felix  (Di)  Giulio  -  255,  1. 
Saint- Rea!   Cesare  -  79,  1. 
Sale,    Vedi  Brignole. 
Salimbcni,  generale  -  350,  1. 
Salomone,  ebreo  -  146,  2. 
Saluzzo  Roero  Diodata  -  227,  1. 
Salvi  Giacomo  -  394 ,  2. 
Salviati  Francesco  -  302,  1. 
Salvioli  Giovanni   -  9,  2  -  61  ,  1  - 

89,  1  -  112,  2  -  128,  2  -  150,1 

-  363,  1. 

Sandelli  Dionigio  -  289,  2. 
Sandrini  ....  -  357 ,  2. 
Sanfermo,  segretario  -  350,  1. 
Sanlermo   Carioni    Pezzi    Rocco  - 

285,  1. 
Sangiorijio  ....  -  35,  2. 


513 


San  Quintino  (Di)  Giulio  -  341,  2. 

Sansovino  Francesco  -  228,  2. 

Santa  Rosa  (Di)  Pietro  -  71,  2. 

San  Tommaso  (Di),  Vedi  Garrone. 

Sanuto  Marino  -  71,  1. 

Sanzio  Raffaele  -  35,  2  -  136,  2. 

Sarzana  (Da),  Vedi  Paganino. 

Sassi....  -  192,  1. 

Sassonia  (re  di)  -  184,  2. 

Saureau  Francesco  -  386,  2. 

Savioni  Pietro  -  268,  1. 

Savoia  (Di),   Vedi  Carlo  Alberto. 

Savoia  (Di),  duca  -  351,  1. 

Savorgnan  Girolamo  -  192,  2. 

Scarlatti  Alessandro  ?  -  97,  2. 

Scarpa ....  -  35,  1. 

Schiassi  Filippo  -  32,  1. 

Schiepatti  Giuseppe  -  248,  1. 

Schiller  Federico  -  294,  2. 

Schmidt  Cristoforo  -  46,  1. 

Schonhals,  generale  -  204,  2. 

Scolari  Filippo  -  74,  1. 

Scott  Gualtiero  -  331,  2. 

Scribe  Eugenio  -  31,  2. 

Segni  Alessandro  -  40,  1, 

Serbelloni  Fabbri  Ippolita  -  45,  2. 

Sergent  Antonio  -  262,  1. 

Serra  Lf/i'^j  -  283,  1. 

Sforza  Galeazzo  Maria.  -  313,  2. 

Shakespeare  GuqUehno  -  190,  2  - 
294,  2  -  362,  i. 

Siena  (Da),    Vedi  Aldobrandino. 

Sigonio   Carlo  -  281,  2. 

Silvestri  Girolamo  -  242,  1. 

Silvestro,  fra  -  298,  2. 

Soave  Francesco  •  270,  1. 

Solari  Giuseppe  -  283,  1. 

Solimani  Giovanna  Maria  Batti- 
sta -  201,  2. 

Somaglia,   Vedi  Laudi. 

Sommariva,  avvocato  -  241,  1. 

Sorgato  Gaetano  -  349,  2. 

Soria  Francesco  Antonio  -  286,  2. 

Sormani,  avvocato  -  190,  2. 

Spada  Michelangelo  -  210,  2. 

Spannocchi  Piccolomini  Francesco 
-  227,  1. 

Spano   Giovanni  •  354,  1. 

Speroni  Sperone  -  228,  2  -  393,  2. 


Spotorno   Giambattista   -    48,  1    - 

127,  2  -  246,  2. 
Stefania,  granduchessa    di    Baden 

-  159    2. 

Steiger  ' Rodolfo  -  204,  2. 
Stelluti  Francesco  -  263,  1. 
Straparola  Gianfrancesco  -  138,  1. 
Svidercoschi,  pittore  -  210,  2. 
Taddei  Gioacchino  -  355,  1. 
ladini  Placido  Maria  -  332,  1. 
Tanari  Antonio  -  356,  2. 
Tari  Antonio  -  274,  2. 
Tasso   Torquato  -  157,  2. 
Tebalducci,   Fer//  Giacomini. 
Tempo  (Da)  Antonio  -  320,  2. 
Terenzio  C.  -  15,  2. 
Tessè  (Di),  contessa  -  81,  1. 
Tessier  Andrea  -  210,  1. 
Teulié  P/e^ro  -  199,  2. 
Thealon  ....  -  134,  1. 
Ticozzi  Stefano  -  387,  2. 
Tilmans  Gornaro  Caterina  -  279,1. 
Tipaldo  Emilio  -  42,  2  -  63,  2. 
Tiraboschi  Girolamo  -  32, 1  - 112,2 

-  303,  1  e  2. 
Todeschini  Giuseppe  -  74,  1. 
Tomitano  Bernardino  -  303,  2. 
Tomitano  Giulio  Bernardino -321,2. 
Tommaseo  Nicolò  -  113,  1. 
Torelli  Viollier  Eugenio  -  75,  1. 
Torresani   Cf/r/o  G?V^s/'o  -  216,  1. 
Treves  £'/?»7?o  -  103,  1. 
Trevisani  Luigi  -  293,  1. 
Trissino  G/««  Giorgio  -  157,  2. 
Trivulzio  ....  -  241,  1. 

Tross  Edwin  -  289,  1. 

Turco,    Vedi  Maffei. 

Turri,  dottore  -  114,  1. 

Ubicini  Antonio  -  90,  1. 

Ughelli  Ferdinando  -  43,  2. 

Ugoni  Camillo  -  387,  2. 

Ulfila  -  248,  2. 

Urbino  (D'),  duchessa,  Fec/r  Far- 
nese. 

Vacchero  Giulio  Cesare  -  351,  1. 

Valentinelli  Giuseppe  -  116,  1  - 
352,  2. 

Valgimigli  Marcello  -  131,  2. 

Valier,  Vec/i  Balbi. 


65 


514 


Vallardi  Francesco  -  391,  1. 
Vallarsi  Domenico  -  94,  1  -  108, 2. 
Vallauri   Tommaso  -  97,  1. 
Valperga   di    Caluso    Tommaso    - 

67,  1. 
Vannoi  Antilio  -  24,  2. 
Vanzolini  Giuliano  -  228,  1. 
Vaperau  G.  -  103,  1. 
Varisano  Grimaldi  Bartolommeo  - 

196,  2. 
Vecchi   (De)    Giovan   Gualberto  - 

340,  1. 
Vecchiari  Zeno  -  222,  1. 
Vedova  Giuseppe  -  224,  2  -  377, 2. 
Vellejo  Francesco  -  222,  1. 
Vendramini,    Vedi  Barbaro. 
Veniero  Pier  Girolamo  -  221,  2. 
Ventimiglia  C«7'/o  -  265,  1. 
Ventura  Giovanni  -  391,  1. 
Verdi  Giuseppe  -  345, 1. 
\'erginia,    c/e^te    La    Grappolina  - 

305,  2. 
^^erità  Francesco  -  "^ 
Vernon,  Vedi  War 
Verona  (Da)  Bonifc-  ^"^ 

Veronese 
Verri  Piet 
Viani  C.  - 
Vigo  Frat 
Villadini 
Villardi  Fj 
Vinci  (Da) 
Viollier,  Vi 
Virgilio  P. 
Visconti  M 
Vismara  A 

-  381  ,  2 

391,  1  e  ;. 
Vitali  Odoai  ( 
Vittoria ,     rei: 

114,  1. 
Vivarelli  Luca 
Volpi  Giovanni 
Volpini  Pietro 


Volta  Ce  ulto  Leopoldo  -  155,  1. 
...  -  254,  2. 
Riccardo  -  68,  2. 
obaldo  -  354,  1. 
lord    Vernon    G.    G. 


Wagner 
Wagner 
Walsh  : 
Warren 

260,  2 
Washin^ 
Werlhot 
Werner 

earia 
Wesselo 

e  2. 
Witte  (D 
Yenne  (I 
Zaccaria 

-  32,  ■] 
Zagata  I 
Zahony  ( 
Zambelli 
Zam  brini 

-  23,  1 

-  60,  2 

-  138, 
177,1 

-  263, 
310  2  - 

-  323, 
il,')  ieri 


»n  Giorgio  -  140,  1. 
...  -  32,  1. 

federico   Lodovico   Zac- 
300,  2. 
kv  Alessandro  -  146,  1 


G.  -  217,  1. 
Ettore  -  327,  1. 
Yancesco  Antonio 


29,2 


Hro  -  312,  1. 
y)  Ettore  -  330,  2. 
/««eo  -  299,  1. 
Francesco  -  8,  1  -  16,  1 

-  40,  2  -  41,  1  -  52, 1  - 

-  76,  1  -  91,  2  -  137,  1 
-  145,  2  -  155,  1  e  2  - 
225,  2  -  253,  2  -  262,  2 

-  265 ,  2  -  276 ,  2  - 
313, 1  -  314,  1  -  320,  2 
-340,1  -346,2-379,1. 
Camillo  -    ■        2. 


ERRATA 


CORRIGE 


— 

2. 

1, 

— 

— 

31 

7. 

1. 

12, 

9. 

1. 

23, 

12. 

2. 

30 

13. 

1. 

38. 

20. 

1. 

G. 

25. 

— 

38, 

28. 

2. 

8, 

31. 

1. 

36. 

34. 

2. 

1. 

Face.  col.  lin. 

4.    1.    26.  AFFILODOSSOPAR- 
TENIO   G.    B.    Ta- 

VAZZl). 

AGATENSE  PAOLO 

AGITATO  Accademi- 
co Olimpico 

deducendolo  delle  let- 
tere 

in-8. 

da  M.  Marcello. 

Vedi  LODERINGO 
D'  ANDALÒ. 

Col  suddetto  nome,  e 
colle  sole 

degli  Ippocondriaci 

(Serie  dei  testi  aec.) 

BATAVUS  RUTER- 
GISIO  GIANUS, 
Vedi  RUTERGI- 
SIO  GIANUS  BA- 
TAVUS. 

BELLORATTO  xVA- 
TANEVI  GALE- 
NO, Vedi  GALE- 
NO BELLORATTO 
NATANEVL 
.  (di  Vit-  Capeti) 

BERENTEATICO  O- 
RILDO,  Vedi  0- 
RILDO  BEREN- 
TEATICO. 

del  dibattimnnto 

In-]  6. 

Estratto  delle  lezioni 

(  del     co.     Francesco 

Rambaldo) 
35.  (Flaminio  Cornelio) 

CAVALCA  Ovidio 
Plinio 


35.    1.   35 


36. 

1. 

8-9. 

-~— 

~~- 

29. 

37. 

2. 

9. 

38. 

— 

32. 

44. 

1. 

2. 

51. 

— 

25. 

59. 

^_ 

34- 

60. 

2. 

4. 

AFFILODOSSO  PARTENIO  (G. 
B.  Tavazzi). 

AGATENSE  Paolo 
AGITATO  ACCADEMICO  OLIM- 
PICO 
deducendolo  dalle  lettere 

In-8. 

da  M.  Marcello. 

Vedi   LODERINGO   D' ANDALÒ, 

neir  Appendice. 
(G). 
col  suddetto  nome^  o  colle  sole 

degli  Ipocondriaci 

(Serie  dei  testi  ecc.) 

BATAVUS  RUTGERSIO  GIA- 
NUS, Vedi  RUTGERSIO  GIA- 
NUS BATAVUS. 


BELLORATTO  NETANEVI  GA- 
LENO, Vedi  GALENO  BELLO- 
RATTO  NETANEVI. 


(di  Vittorio  Capeti). 
BERENTEATICO  ORILTO,   Vedi 
ORILTO  BERENTEATICO. 


del  dibattimento 

In-16.  Del  suddetto  Fil.  Conti. 

Estratto  dalle  lezioni 

(del  co.  Francesco  Rambaldi) 

(Flaminio  Cornaro) 
CAVALCA  OVIDIO  PLINIO. 


516 


67.   2.   24.  (Pietro    Beknahò 

LORATA ) 

41.  1S44. 

31.  in  questou 


Si-     (Pietro  Bernabò  Silorata) 


85.  — 

86.  1. 

87.  2.   39-40.    Presso 


Fri:: 
alle 


.    da 
spese 


1854. 
in  questo 

Presso  Frizzi  da  Strozza  alle  spese 
del  Bar- 


112.  1. 

115.  — 

131.  — 

155.  2. 

156.  1. 

158.  2. 

159.  1. 


11. 

27. 


12. 

27. 

1. 
6. 


Strozza 

del  Bari 
osservazioni   di  Gino-     osservazioni  di  Cenomio 

mio 
ENAPIDACRA  ONE- 

TAG 
(Gaetano     Luigi    Pa- 

TUZZl) 

del  1548, 

divertissements      di 

(Carlo 
Historica  dissertatio 
Historia  de  Prasildo 


172.  — 

188.  2. 

193.  — 

198.  — 

199.  — 
207.  — 
211.  — 
215.  1. 
223.  2. 
243.  1. 
248.  2. 

267.  1. 

270.  — 

282.  — 

303.  — 

325.  — 

329.  2. 

348.  — 

402.  — 

403.  1. 
410.  — 
415.  2. 

417.  — 

418.  — 
424.  — 


38. 

6. 
40. 
28. 
12. 
32. 
15. 

1. 
42. 
20. 
40. 

12. 
14. 
15. 
34. 

7. 
11. 

9. 
44. 
14. 

19. 
11. 
28. 
16. 
15. 
34. 


ENAPIDACRA  ONATEAG 

(Gaetano  Leonello  Patuzzi) 

del  1518, 
divertissenaents  (di  Carlo 


anche  Cintraco 
LISMENEGOEGILIO 
De  Boisse  Frane. 
Bonaparte  Wyse 
generale  Teulier 
MENLULO  IGILLI 
Caro  MiNUTOLi 
subjecis 

Gu  ECELLO 

ORBILIO  Gramatico 

Osservazioni  ulteriori 
L.  B. 

scrisse  sé 

grammatica  itai 

squarci  tratt 

REGALI  (I)  della  na- 
tura 

Betussi 

(Antonio  Bertani) 

I3i  Sartinara 

uomo,  dotto  e  sincero 

Introduzione  allo  stu- 
dio 

Cori-ado  di  Savoia 

Echetlo,  degli  Agiati 

BUONI  Pasquale 

Memorie  storiche 

CAPPELLO  C. 

Elogio  ad  Andrea 
Tron 


Historica  dissertatio 
Hystoria  de  Prasildo 

(È   COSI  va  corretto  nell'  Indice  agli  arti- 
coli Berni  e  Boiardo). 

anche  Gomito 

LISIMENE  GOEGILIO 

De  Boisse  Frane. 

Bonaparte  Wyse 

generale  Teulié 

MENULLI0  IGILLI 

Carlo  MiNUTOLi 

subjectis 

Tempesta 

ORBILIO  GRAMATICO 

Osservazioni  ulteriori  di  L.  B. 

scrisse  di  sé 
grammatica  ita- 
squarci  tratti 
Regali  (I)  della  natura 

Betussi 

(Angelo  Bertani) 

Di  Sartirana 

uomo  dotto,  e  sincero 

Introduzione  alla  storia 

Currado  di  Savoia 

Echetlo,  P.  A. 

BUONI  Francesco  Pasquale 

Memorie  istoriche 
CAPPELLO  Procuratessa 
Elogio  di  Andrea  Tron 


fi.  1 


411.1 


462.1 
li  ì 
MI 
471. 
4i4. 
505.  -^ 


,nT2, 


517 


430. 

1. 

3. 

— 

2. 

27. 

433. 

1." 

16 

434. 

2. 

30. 

435. 

1. 

10. 

— 

2. 

4. 

440. 

— 

27. 

444. 

1. 

14. 

450. 

2. 

17. 

456. 

— 

16. 

458. 

— 

35. 

462. 

1. 

30. 

464. 

2. 

24. 

470. 

1. 

17. 

471. 

— 

23. 

474. 

2. 

30. 

505. 

2. 

19. 

DONATI  Carlo 

Lettera  di  N.  N. 

Teresio 

La  beffa,  novella 

Ode  a  Bonaparte 

VALLETTA 

Lettre  de  M.'"^ 

Poesie  del  primo  se- 
colo 

Il  cane  di  Nicola  Peers 

Faustissime  (Per  le) 

NINCI  P.  A. 

Causa  (Pro)  italica 

Bournouf. 

Arcimeccanico  (L') 

sulla  Liguria  ecc. 

Irnis  Cadmeo,  P.  A. 

Caro  Annibale  -  2,  1 
-  179,  2. 


DONATI  Paolo 

Lettera  del  sig.  N.  N. 

Teresio  Maria 

Beffa  (La)  novella 

Orazione  a  Bonaparte 

VALETTA 

Lettres  de  M.'"'^ 

Poeti  del  primo  secolo 

Cane  (II)  di  Nicola  Peers 

Faustissime  (Per  le)  nozze 

NINCI  G.  A. 

Caussa  (Pro)  italica 

Burnouf. 

x\ntimeccanico  (L') 

sulla  Liguria  ecc.  — 

Irnisi  Cadmeo,  P.  A. 

Caro  Annibale  -  2,  1  -  179. 


I 


€ 


"^^  ■■'¥ 


^ìiTm^ìi^ 


mlm 


.•w-ife*-^*' 


«r»:"-^ 


*«**^ 


^f'W^F 


•    f 


.Wb'  .,i^  JP?'    «..■'Sf., 


li.  ■l^-m-:'f 


5a 

-flv'-  -'•_  «» 

f^ 

■ 

«- *-  -f»-^ 


•*»*'«^-"*' 


A»  ',^.  fl^'  ^. .  W^  a»i„  W»': 


1 

1  H 

1 

■ 

1 

■ 

^:.;f.:j.  ;    -      •/■i^w^^^WI 

i,^^'.^i^^E 


P» 


W 


M