Skip to main content

Full text of "Istoria civile del regno di Napoli"

See other formats


This is a digitai copy of a book that was preserved for generations on library shelves before it was carefully scanned by Google as part of a project 
to make the world's books discoverable online. 

It has survived long enough for the copyright to expire and the book to enter the public domain. A public domain book is one that was never subject 
to copyright or whose legai copyright term has expired. Whether a book is in the public domain may vary country to country. Public domain books 
are our gateways to the past, representing a wealth of history, culture and knowledge that's often difficult to discover. 

Marks, notations and other marginalia present in the originai volume will appear in this file - a reminder of this book's long journey from the 
publisher to a library and finally to you. 

Usage guidelines 

Google is proud to partner with libraries to digitize public domain materials and make them widely accessible. Public domain books belong to the 
public and we are merely their custodians. Nevertheless, this work is expensive, so in order to keep providing this resource, we bave taken steps to 
prevent abuse by commercial parties, including placing technical restrictions on automated querying. 

We also ask that you: 

+ Make non-commercial use of the file s We designed Google Book Search for use by individuals, and we request that you use these files for 
personal, non-commercial purposes. 

+ Refrain from automated querying Do not send automated queries of any sort to Google's system: If you are conducting research on machine 
translation, optical character recognition or other areas where access to a large amount of text is helpful, please contact us. We encourage the 
use of public domain materials for these purposes and may be able to help. 

+ Maintain attribution The Google "watermark" you see on each file is essential for informing people about this project and helping them find 
additional materials through Google Book Search. Please do not remove it. 

+ Keep it legai Whatever your use, remember that you are responsible for ensuring that what you are doing is legai. Do not assume that just 
because we believe a book is in the public domain for users in the United States, that the work is also in the public domain for users in other 
countries. Whether a book is stili in copyright varies from country to country, and we can't offer guidance on whether any specific use of 
any specific book is allowed. Please do not assume that a book's appearance in Google Book Search means it can be used in any manner 
any where in the world. Copyright infringement liability can be quite severe. 

About Google Book Search 

Google's mission is to organize the world's Information and to make it universally accessible and useful. Google Book Search helps readers 
discover the world's books while helping authors and publishers reach new audiences. You can search through the full text of this book on the web 



at |http : //books . google . com/ 








*®s 




ir.ì^i^ 



> 




G CTAVià; WtEtlÀMiS ;tì'À 




hoogle 



/76 



Digitized by 



Google* 



Digitized by 



Google 



ISTORIA CIVILE 

, DEL 

REGNO DI NAPOLI, 

D I 

PIETRO GIANNONE, 

GIURECONSULTO, EiTaVVOCATO NAPOLETANO. 

EDIZIONE ACCRESCIUTA DI NOTE CRITICHE, 
R I F 1 ESS I O N I, M E D A G L I E, 

E MOLTISSIME CORREZIONI FATTE DALL' AUTORE, 

CHE NON SI TROVANO NELLE TRE ANTERIORI. 

TOMO SECONDO 

In cui contiensi la polizia del Regno sotto 
i^ormanni, e svevi. 




IN VENEZIA 

M D C C L X y I. 
PreflTo Giambatista Pasquali. 
CON LICENZA DE* SUPERIORI, E PRI^KLI^E^fi^Pglc 



\-. -, V '' '^^ "^ 






^ 

W 









3 ,*. rm 




^^ . . r 



' •* . ^ 



r 



'♦ 



< * 



vO^ 



/* 






^ 



Digitized by 



Google 



'\\ 






AVVISO DELLO STAMPATORE VENETO^ 

jtcei^ il Lettore fi» informato delle Addizioni delt Autore oeewfi in 
quefto fecondo Tomo , qui fatto 'oengemo indicati i luoghi dove fi at* 
trovano t quefti fono fempre fofii tra due Farentefi, 



'\\ 



\9 



\ 



\ 



Pag. IO. B^Ue Note (*)• 
Ivi col. feconda. 
13. col. feconda^ 
15. col. prima. 
^6. col. ptima. 
27. nelle Note » 
33» col. feconda • 
97. col. prima* 
ko8. col. prima» 
120. coK feconda» 
135. col. prima* 
i68. col. prima. 
183. col. prima. 
215. nelle' Note (♦). 
2 18. col. feconda* 
Ivi. 
219* col. primft» 

244. col. prima* 
252* coi. feconda* 

288. col. feconda « 

289. col. prima. 
290* col. prima • 
302. col. prima. 
30^. col. prima. 
508. col. feconda* 

314. coL feconda* 

315. coK feconda* 
320. col. feconda* 
33^. col. prima. 
339. col. prima. 
351. col. prima. 
355. nelle Note (•) 
33tf« col. prima. 

369. col. lieconda. 

370. col. feconda* 
377. col. feconda* 
J79. col. prima. 
387. col. feconda.. 
394* col. feconda* 
403. col. feconda* 
405. col. prima.. 
408. col. puma • 
413. col. prima. 
416. col. feconda» 

420. col. feconda. 

421. col. feconda. 
447. col* feconda . 



SigeWrto GemMacenfe ec^ 

Abbiamo indicato ec* 

in qiieft'aniio ec* 

Corrado appena ec. 

Sembra fra Scrittori ec» 

Hermannus ContraEius ec* 

L' Im^radore Errico ec* 

Alcuni fiimano ec. 

Girolamo Muzio ec. 

Dopa tutti coftoro ec* 

Gli antichi Scrittori ec* 

Dalle accufe peto ec» 

Qnefta Bolla ec* 

]J inflromento ec. 

Si conferma ec. 

Chiunque attender) ec. 

Qiiefte Provincie ec. e v) (ino alla p:^ 

224. al Gap. IL 
Le diAerenxe ec. 
Morì Errico ec* , 
La proflMffa ec. 
La pretenfione ec* 
Dalle varie ec* 
Tra Codici ec. 
Si le^c ec*^ 
Sigonio feguitò ee^ 
Contro quella ec* 
E' fingolare ec* 
Neiranno ec. 
Quefte Lettere ec* 
Matteo Patis ec* 
Pieffa Lunig ec. "- 
Strutvto fyntag. oc^ 
Oltre a ciò ec* 
Chi foile ec 
QueOo Tcftaracnto ec. 
Lunig nel foo Codice e«^ 
Prcffo Lunig ec. 
Quello Trattato» ec* 
.. Si leggono ec. 
Lunig rapporta ec* 
acmentc IV. ec* . 
Di quella Beatrice ec. 
Le Lettere ec. 
Oltre di quelle Letterestc» 
Di que^ Roberto ec. 
Qjiefto Federico ec* 
Non dee alcun ec* 



Digitized by 



Google 



Digitized by 



Google 




R 



t> E L V ISTORIA CiVI-LS 

-.DEL. • » ' 

E G%0 DI N A Pòi I- 





B R O H 



%" 



0. 



€> 



Nop^AM^ die ne^noftro 

KnmRggÌ2iilia|- altra fignf- 

fidp^ ^^iRumntm boreali 

•( r) 3ccople ìjGoti y m i 



ttzio4iÉ <JS; Mt fton e&#io ftt>bifbi»a 
atflPii Quefta Provincia , comiticia- 



tongobardi 9 noiv da dlt^ 



feddii^l 

roàoad iiryadere alMluogKrd* intorno 
con incendi .• e rapine fono ft.ollone*lor 
CapoV f^^ni^^) e valorofiifimo Diliga , il 
par(!^ del Settentrione ^-cRS ^u^e naU* ì&dh temp« » che i SaraCQ^i 
dalia Scandinavia uj^ironp Qon non minor crudebè inondavanp Ma 
ad inondare T Occidente . Elfi comincia- noftraCiftiberina Italia, egli co' Amì Nor- 
reno \^ prima volta a farli (èntii^ ne' li- manni travagliava miferamente , e c^ ìv^ 
di della Francia a tempo .di Carlo M. ver- audita barbarie l^rancia. Portarono <\v^ 
fo^-il fine dèi ÌìbqoIo ottavo \ e quaranta ili PoDoli r affedio infino a Parigi ,. inva* 
anni 4a poi , o poco meno cominciarono fero 1 Aquitania » ed altre parti ancora di 
a tiavagfiara i marittimi Fiaminghi » e' Quel Reahie ibtto il Regno di Caflo il 
f rigiflni , fotto 1 cui nomi fi comprende- (em^lice ; ondcf non potendo «uefto Prio^ 
vano^allora Trdl^tto al Reno, TOllaivla, cipe lefiAer.ioffo, pensò avergli peranÉK 
e la W^tcrìa, i;R^ 4iFrantia per ti^t- «i^ e pisr confedeBati*; onde^Bonveontio^ ' 
teaei^iMìtfon a É^iott fatto cpftrettineir che Carlo dovile usabilmente idegnàrlo* 
anno 882. ^kidbf loxt) la Frifia per abi- rQ la Neuftria» una dell^ Provincie della 
. Tomoli ■ ^ ^ A - Fwn- 

(a) Gaufredo MalMUrfà lAér.^.hìft.m ni dìnmiHrqHts lingue emtdhBo^as^Nomk 
row.j. Hifp.illuftr. Guglielmo PM§liefe 1.2. vocatur : homo V0N^ Man^ td eft hominoB 
dt geji. Norm. in Itéltm^ «• >r** Guglielma J^origUs, f^ ^d^minarìongm nuncupan$»f , 
CcmnMShcn/c /• 2. biJK^ortm* c^ Noftnmn- < b). (?n^« iu Proleg. jfd ''' ^'^ 



.Gh. 



Digitized by 



Google 



fi DEL i; I S T O 

Francia per loro fede , e dovetfe 9ar a Rei* 
Ione per itfeglieGislt fua figUuela» come 
Icrlve Difdone di S. Qjwino (^ ) » b fua 
fuentii 9 fecondo il parar ^erPellegitno 
C^), edail'i«cotitroll;c>HoM,depQfta V 
Idolafrid , ed il Gendlèfitno^ nei ^ualè 
quefti P6polt yiveano » àwtm abbraccia- 
re la Religione Criftunt • Cost fu èfe- 
gttito intomo Y anno 900. di .noftra falu- 
te ( r ) : a Roilone con titdcr di Duca fu 
dau fbbflmettt» laNenftrìa, e^fpofataGi- 
sla, il "quale fieli" iftetfo tempo fu daRo-. 
berlo Conte di Poitieifs tenuto al 4acn> 
fonte 9 dove infieme coi nome » fi fpoglift 
di quella (m crudeltà , e barbarie^ e vol- 
le nomarli Robcito dal nomerei fuo Com- 
pare ; e feg«enÌQ^* «fempio del lor Ca^ 
glt altri NoKMumi fi refero da. poi più 
culti y ed umani • Rimafa quefta Provin- 
cia di Neuftria fotto il lor dominio , le 
diedero dal lofl^ ìt nome ^ Normannia , 
che oggi giorno ancor ritiene. 

Da quefto Roberto pximoDuca diNor* 
mannia ne «acque Guglielmo , che* il pa- 
dre- creò Conte d' Altavilla ^ Città della 
fieifa Provincia* Coftui generò Riccardo, 
dal quale nacque un altro Riccardo : di 
quefto II.^Riccardo nacque Roberto IL 
ed nn altro Riccardo , che HI. diremo • 
£ da Robefto IL ne nacque Ohglielmo 
IL dal quale comunemente fi tiene ^ che 
Mk uAò Tmntftdi Codte d' <;\lt«villa / 
quMli che ci diede f;li Eroi^ per li quali 
queie noftre Provincie fofon lungo tem- 
po- fignoreggiate (iS<). 

Elite Tancredi di due mogli dodici fi- 
oliuoli triaichi , oki^ altipe femmine, def- 
lé quali una noiioffi Fredefinna , che fu 
•moglie di Riccardo Conte ' d* Averfa y e 
^Pri^fùpe di Capua, W altra fu maglie di 
.Gaufìredo Conte di MontefcaBliofo^, ed 
W altra ebbe per marito Volmando {e). 
I figliuoli della fua prima moglie nomi- 
nata Monella furono Guglielmo fopranno- 
aaato Brucàodifem ^ Drc^boe^ ed Umfre- 
do ( r quali , come vedr affi y fwone i tre 
primi Conti» doli a Puglia ) Gc^edo , e 
Serìone. Gli altri £e!tte gli e^ daTre- 

(a») L.2.hlfl.^rtm. (b) Inhìjl.long, 
in Stemma^ . ( oi^ Grò/, in Prohg0m^ loc* 
mt. (d) V. htvejges nel prìnc. della pan. 
3. dagli Annali di Palarne j -ave parta PAU 
baro di'Dmài di Narmiamia . i^) Pam^ 



RIA CIVILE 

definna fua feconda modie» il primogent* 
to de'^uali fu Roberto 7opranaoniatoC?KÌ- 
Jaarda^ eh* è lo iftetfo, ohe in antica favel- 
la Nortaamia, fcaltro^ tà attuto » e qflk- 
fti divenne Duca di Pu§lk ^ <c di Cak- 
luria^ il IL fìi Malgerio, il IIL Gugliel* 
' mo i il IV. Alveredo 9 il V. Umberto 9 
il VI. Tancredi , il VIL ed ultimo (u 
Roggiaro 9 iche conquiftò la Sicilia 9 «fia- 
bill la Monarchia (/) • , . . 
Quefti però tiou Àrono i primi 9 che 
. a noi ne vennero : effi 9 come vedremo 9 
feguirono le pedate di alcuni altri Nor- 
munni 9 che poco prima fi erano ftabiliti 
In Averfii 9 onde oifogna diftinguere gli 
uni dagli altri per non confondergli 9 co- 
me hau. fatto^ alcuni Scrittori • I primi 
vennero a noi intomo Tanno loitf. I fi- 
gliuoli di Tancredi calarono in Iti)ia in- 
torno r anno 1035. Ma non tutti , poi- 
thè due ne reftarono in Normannia 9 uè 
gli altri tutti infieme i:i verniero ^ ma fe- 
condo che le congionture furono loro pro- 
pizie , òr due , or tre 9 ed in altra fomi- 
gliante guifa incaM|iinaronfi a quefte no- 
ve parti*^ né maggiore fu il numero de* 
primi , come vdBremo ig)^ 

Ciò che apparirà di più portentpfo'ne^ 
loro fucceffi faHA).jfi|me pnjbrango d'uo- 
mini che ^ngo4(iR Frauci^^ tr^verfo 
di mille fciagnre ^biano potutof^renderfi 
padroni di tuj|p*de' più. vàt;Tii ^aefi^dol 
mondo.- come una fola famÌRlia«di Gen- 
tiluomini di Kaiinamlia ^ fqccoìfi foU- 
ìÉirnte da ^ ^ociol numera di fuoi com* 
ff atrioti 9 abbiano potuto ftabilirfi una Mqr 
• nawhia ne' confini de}rimpei# d'Oriei>> 
te 9 e d' Occidente : abbiano potuto con- 
tro due ^tenti inimici riportar tante > e 
si martiviglioiè vittorie 9 liberar IJ Italia 9 
e la Sicilia dall' iacurfioni 9 e dal giogo 
degr infedeli Saraceni 9 cHU che a Potenze 
maggiori non fu conceffe > e dope- avere 
debellati i Greci 9 ed i Principi LoQwbar- 
di 9 fondare in Italia il bel Reame Ili Na- 
poli 9 e di Sicilia . Gerratnente a niua' al- 
tra Nazione 9 fé ne togli i Romani 9 è sì 
iormnatamente awamito » che cosi baili 

grin. in Stemmate . ( f ) Malata"* M. u e. 
4. V. DHJfeéha in Stem. Ducum Apulia ad 
Hi/i. Comnen. (g) Malata Uà. 1. c.y.n* 
tf. 58* Cfi.Uà. a. cap. 6j. 



Digitized by 



Google 



DEL ItEOKO D 
frmci^ 9 ia ttntt Potenza » ed IctipttiD 
fiodero armati • Le altre Nazioni , come 
abbiam veduto de' Goti , e de' Longobar- 
di y non in forma di peUegriai ^ di vian- 
danti vennero in Italia , ma con eferciti 
ben numeroli y che innondarono le bo- 
Are contrade t. fi ftabiiirono ù Refno.^ 

Ali*^ incentra fé fi confideierà lo ftato 
infelice » nel quale erano ridotte quefte 
Boftre Provincie infra di lor divife 9, ed a 
tanti Principi fottopofte ; e T eftracNrdìna- 
riO' valore ). e bravnra-di quefta Nazione y 
non faranna per appostar maraviglia i lo- 
txy fortunati avvenimenti . Sì aggumfean-^ 
oora , che le maniere di guerreggiare uTa- 
te in que' tempi ^ non eran come quelle 
d! oggidì: i noa vi era allora quafi regola, 
alcuna per aflaltare» a perdimderfi» Uà 
efercito intero fi vedeva aknne fiate dis- 
^fitto^ fenza faperfi né come, né per ovai 
cagione , e la più* grande abilità coaufte- 
va } o in una gran fona di corpo, incom-^ 
parabilmente maggiore- de'' noifari tempi ^ 
poiché praticavano con maggior frequèn-^ 
za quegli efercizj fiche pofloa giovare ad 
acquiftarla ). a pure m una bravura eccef- 
fiva , che £aceva. concepire, a' combattenti 
tanu confidenza 9. donde fovente maravi- 
gliofi fuccefli fortivano , o alfa perfine in 
^cune «mptife orgogliofe y la cui condot- 
ta in a^ra guifa non. farebbefi potuto giu- 
ftificare „ (t non dall' avvenimento che ne 
feguiva. 

Quefio è quello 9 che pcod'uceva^ quei 
vantaggi ,. che noi rawiferemo ne' Nor- 
manni ,. i quali aveano quel medefimo lu- 
ftro». e grandezza,, che nell'azioni de' Ro- 
mani fpetfe fiate amnrinrvanfi .. Ed in fat-^ 
ti di poche altre Nazioni fi leggono tan- 
te conquiste y, quante de' Normanni .- effi 
pofero foctofopra la Francia y aMblti Re- 
gioni di quella conouiftarono • Guglielmo- 
Normanno» difcefo da' medefimi Dicchi di 
Neuftria,. acqmfi0ffi. il fioritiifima Regno» 
d' Inghilterra , e los tramandò alla fua po- 
ùetiA . La noftra Puglia», la Calabria , la. 
Sicilia y la famefa Gerufalemrae , e l' infi- 
sne Antiochia patfaron tutte fotto-la lora 
dominazione {a) . 

Ma come , e quali oeeafioni ebbero gli 

(a ) Roger. Oveden. apud Grot. m Prole*- 
gom. Audax FramU Nortmamwum milì^ 
tham exfert» delìtmt » Ferox AìiglÌA capti* 



l NAPOLI 1IB.IX- .^5^ 

uomini di quefta Nazione di vemre in que- 
- fte iM^ve Regioni eotaitto a lor remoie , 
e come dopa vari eafi& ne rcndeflero pà* 
dfoni r\ bene ^ che qui diftefimente fidar- 
ti } poiché non altronde potrà con chia- 
lezsa lavvifarfi 9 come tante y e si divile 
Signorie „ finalmente s' uniflero infieme 
fotto U dominaiione d' un iblo , e forgef- 
k quindi mi' si bel Re|no y che ftabìlito 
pofcia eoa provide leggi 5^ e mi^ìori infti- 
tHti y poterono i Normanni per Inngo^ tem- 
po mantenerlo nella loro pofterità^ né fé 
non per mancanza della loro ftirpe ma- 
fchile fi vide , dopa il Gorfa di m^ti anni ,. 
triq^aflato ne'^ Soavi y ì quali per mdzzo d' 
una Principerà del loff fiu^ue^. ad eiB im- 
parentata , vi fuGcederono. Non pottebhe 
ben intendarfi T origine delle noftre Papa- 
li inveftiture, e come feffe fiata i>oi ripu- 
tato quefto Regno Feudo della Ghiefa Ro- 
mana y, & non. fi narreranno con efattezza 
quefti .avvenimenti , donde s' avrà ben lar- 
ga campa di icorrire molte verità y che 
gli Scrittori y pafte ^^er dapjpocaggint 1 mol- 
ti a bello ftudia tennero, fra tenebre y ed 
errori nalcofe. 

Nel racconto delle loio^ venture , e di 
tutti gli altri avvenimenti di quefta Na- 
zione y non ho voluto attenermi y fé non 
a' Storici contemporanei, ed a coloro, che 

fùù efattamente ci defcrilfero i loro Catti» 
a cui teftimonknza non può edere fofpet- 
ta. I pia gravi, e più antichi fra' Latini 
iàranno Guglielmo Puglielè ,. Goffiredo Ma- 
laterra , Lione Oftienfe , Amato Monaco 
Caflinefe, Clerico Vitale , Lupo Proto- 
fpata ,. r Anonimo Caflinefe , Pietro Dia- 
cono > e Guglielma Gemmeticenfe . Elìra^ 
Greci ,. taPrincipeila Anna Comnena , Gio- 
vanni Cinnamo , Cedreno , Zooara » ed ai- 
tri raccolti neir Iftoria Bizantina , i quan 
li CarlO' Dufrefne iUuftrò colle fue note. 
Guglielmo Pugliefè rapporta in verfila*^ 
tini ,: ancorché poco eleganti , ma molto 
buoni per lo ftile del fecole in cui vivea^* 
le azioni , e*^ fatti d' armi de' Normanni 
nella Calabria • Quefti feri ve , non come 
un Poeta s' avviferebbe , ma come un Ift^*^ 
rico, che vuol folamente ad un racconto 
fedele infieme > ed ordinato aggiunger 4L 

va fuccubutt . Dives Jipulia/ortha refloruitm 
Hierofolyma famofa > d* infignìi AnÙQchh 
{t utfoqut fuppofuit - 



DigTtized by 



Google 



4 » E I L' S T O 

fltHQéto y ti il metto • Arriva il fuo #ac- 
coiito infioo alia morte dell' itinftie Ro- 
berto Gui£bardo 2tqfi^dmM circa T ano. 1085. 
DiegU alia luce ^ iihaza ili Papa Urba- 
no IL che. neli' aimo io8g,4ta iwialzatp 
al Ponteficato , e dedicogUa Rollerò fi- 
gliucJo y e fucceffore di Roberto Gui(c«rdo. 
Quefto fuo poemetto iftorico manuicritto 
fit i^cpvato da Gio: TiresMe iiauteneo 
Airvocat9 Fifca^e ^della Pioviaci«HÌi Roven 
Q^Ua libreria derMobafterìo di-Becohcl- 
vino vicino Argentina» 

Goffredo Monaco di cognome Malater- 
ra è un Autore più degno di fede : icritfe 
^1 in profr molto z lungo V Iftoria del- 
le Gonquifte fatte in Italia da' Normanui , 
p^r orcline di Rogiero Conte di Sicilia , e 
di Calabria , fratello che fu di Roberto Gui- 
fcardo ^ QntA' opera e&ndo ftata longo 
twipo fepoka in obblio , il di \et manu- 
fcrìtto fu ritrovato in Saragozza infra V 
iftoria' de' Re d'Aragona l'anno 1578. da 
Geronimo Purità , che la diede ajUa luce; 
ed ilSaroaio di q\j»^ ritrovamefito,co- 
m% d'un vero te(oro ne parla; quindi co- 
loro y che hanno fcritta l' Iftoria di Sicilia, 
.^r Qon aver letto queft' Autore, in mol- 
ti abbagli fono incorfi. 

Liqne Vefcovo d' Oftia è un Autore af- 
fai noto , e che va per. le mani d'ognu- 
no i effendo egli Religiofo di Monte Cafi- 
Bo fcriffe la Cronaca di quel Monaftero po- 
co dopo il tempo» di cui faremo per ra- 
rnarej^ ed ancorché il iuo impegno fof- 
di far apparire al Mondo la entità » e 
grandezza di ^uel Monaftero, nulladiine- 
no ci fomminiftra molti lumi per ben in- 
tendere le cofe de' Normanni , nel Regno 
de' quali egli fcrilfe.. 

Amato Monaco Caifineufe fiorì intor* 
no a quefti medefimi tempi: fu ancb'egli 
da poi fatto Vefcovo f ancorché non ù fap- 
pia qual Cattedra gli fi ibife data. Pietro 
Diacono (a) tra gli uomini iiluftri diC»- 
^fmo novera queft' Amato y , e rapporta ef- 
fer egli fiato intendentiffimo delle facre 
fcritture, e verfijScatore anmiirabile • Fra 
le altre fue opere , che compofe , fu quel- 
la de Gfjìh Apojiùlorum Péìrì , Ù- Pauli , 
indirizzata a Gregorio VII. ft* P« e l'Ifto- 
ria. de' Normanni {ò) divifainotto libri, 

(a) Petr. Dìacorms de Vms Iiluftri b.facri 
Cajpn. Archifterii . ( b ) Pett. Dìac^ lib. 3. 



R I A. CI VILE 

dMT dedicò a OidUerio, quei celebre Aba- 
te di Monte Cafmo, che aflunto da poi al 
Coptefìcato fii detto Vittore III. Queft* 
iftoria de' Normanni fcritta da Aniato , per 
quel che fappiamo, non ufci mai alla lu- 
ce del Mondo per mezzo delle flampe : 
Gio: Batifta Maro nell' annotazioni a Pie- 
tro^ Diacono rapporta , die a' fuoi tempi 
queft' iftwda fi confervava manufcritta nel- 
Biblioteca Caflinenfe , ove molte eoft tk« 
gpe da faperfi irtlomo alle gefta , ed aeri- 
ti de' Normanni evano accuratamente de- 
fcritte • Ma 1' Al^ite della Noce piange 
quefta perdita , e nelle note alla Cronaca 
Caflinenfe (r), rapporta effere ftata tolta 
da quella Biblioteca, ficcome motte altre 
cofe degne d'eterna memoria. Viffe queft' 
AutGHpe intorno l'anncT 1070. nel qual tem- 
po , fecondo ciò che comportava quel fe* 
colo , eitendo la letteratura , per lo pt^ 
pre£b a' Monaci , ne fiorirono molti altri y 
come Alberico , Coftantino , Guaifero , Al- 
fano, che poi hi Arcivefcovo di Salerno, 
ed altri , che poffono vederfi prefTo Pietro 
Diacono • # 

Scriifero ano^a de' Normanni qualche 
cofa Lupo Protofpata, V Anonimo Caffi- 
nefe, e Pietro Diacono ftefTo i*ma Orde- 
rico Vitale , e Guglielmo Gemmeticenfe 
molto più diftufamente , oltre di molti Scrit- 
tori Moderni, «he fono a tutti notiffimi. 

La Principerà Anna Cotfihe3a , detta an- 
cora Cefarena , fi refe più famofe al Mon- 
do per la fua mente, e per la fua erudi- 
zione y che per la fua qualità , e per li 
fuoi natali: ella fu ^liuola d'AleflioCo- 
mneno , detto il vecchio , Imperador di 
Goftantinopoli , e d' Irene . Zonara , e Ni- 
ceta ci amcurano , che quefta Principerà 
amava lo ftudio con un ardore eftremo , 
je clie-«||»Uua ordinaria occupazione eA su 
i libri. Non folo s'applicava all' Iftoria, 
ed alle belle lettere , ma ancoin alla Filo- 
fofia : ella icritfe in quindici libri la Ifto- 
ria d' Aleffio Comneno fuo padre, al qua- 
le il noftro Roberto Cui/cardo motk una 
crudeliflima guerra, che. fu parte del fog- 
getto della fua iftoria ; ed ancorché alcune 
fiate , fecondo il coftume della foa nazio- 
ne y manchi di rapportare con efattezza la 
verità > nuUadimanco deve etfer creduta y 

€. 3$. t» jiSuar. Chronic, Caffut. (e) JLiL 



Digitized by 



Google. 



DEL REGNO DI 

qiialort fi^ella in commendftziotte di Ro- 
berto OuUcardo, cui per cffer fiero inimi- 
co di fuo padre , grandeftiente odiava . Pro- 
mette eya nel proemio della &a Iftoria di 
non dir cofa , per la quale pofiTa effére ac- 
cofata di compiacenza, o d'adulazione^ e 
che non fia uniforme alla verità ; niente- 
dimeno fi vede, che ciò eh- ella fcrive di 
fuo padre , è un Elogio \x)ntinuato • Gli 
Autoti Latini non fono di queflo fentimen- 
to, poiché quefti non parlano d'Aleffio , 
che come d*un Principe furbo, e (imula- 
tore , dr cui il Regno fu più notabile per 
le file viltà, che per le fue belle azioni: 
ed in vero la ina ingiufta gelofia fece gran 
torto a' Franzefi , che crocefegnati milita- 
vano fotto il famofo Goffredo di Buglione 
per la conquifta di Terra Santa ; ma for- 
fè evvi troppa apprezza nelle Opere dc'La- 
tini , ficcome foverchia tede in quella d* 
Anna Comocna . Della fua Iftoria Hoc- 
fchelio ne pubblicò gli otto primi libri , 
eh' egli avea avuti dalla libreria Anigufta*- 
na . Giovanni Gronovio vi faticò da poi; 
é nel 1651. Pietro P<^ffinGiefuita gli die- 
de fuori colla fua traduzion latina , che 
abbiamo della ftampa del Louvre . Da poi 
il Prefidente Coufin ce ne ha ancora da- 
ta una traduzione in lingua Francefe , e 
finalmente Carlo Dufresne Tilluftrò colle 
iue note. 

Giovanni Cinnàmo viffè fotto V Impe- 
perador Emanuele Comneno , i cui fatti 
egli diftelè nella: fua Iftoria : egli è uno 
fcrittore elegante, tf fi ftudia imitare Pro- 
copio • De'noftri Normanni fovente egli 
favella ^ e va ora la fua ftoria. parimente 
illuftrata colle note di Carlo Dufresne * 
Cedreno , Zonara , e gli aitri Scrittori 
raccolta neir iftoria Bizantina , de'noftri 
Normanni alle volte anche favellano . 

L'occafione che fi diede a' Normanni , 
che fin dalla Neuihria fi portafTero in que- 
fte nofbe parti ,' non ^eve attribuirti ad 
altro , che al zelo , ch'ebbero quefti Po- 
poli della noflnReligion Criftiana, dap- 
poiché depofta r idolatria fi diedero ad ado- 
rare il, vero Nume . Correva allora appo 
i Criftìani il coftume 4' andar pellegrinan- 
do il Mondo ) non tanto come oggi , per 
veder Città > e nuovi abiti, e coftumi dì- 

( a ) Petlegr. in Serie Ab. Caff» in Aten»U 
fo : verpente A. Chrijìi millefimo . ( b ) O- 
Jiienf. /. 2. f. 37. Quadtaginta numero Nor» 



MAPOLILIB-BC • i 

verfi , quanto per divozióne di veder 1 
Santuari più celebri . Per tal cagione fi 
refero in quefta , e nella precedente età 
famofi in <)ccidente , ed appreffo di noi 
due celebri luoghi delle noftre Provincie, 
quello del Monte Gargano per V appari- 
zione Angelica , V altro del monte Cafino 
per la fantità , e miracoli di S. Benedet- 
to , e de' fuoi Monaci : . ma. fopra tutti i 
Santuari y com* era di dovere , éftolfe il 
capo neir Oriente G'crufalemme ; Città (an- 
ta , ove il noftro buon Redentore lafciò 
afperfo il terreno del fuo fangue , ed ove 
fu fepolto. 

Fra tutti i Criftiani del Settentrione è 
incredibile quanto a queft' efcrcizio di pietà 
fbffero inclinati i Normanni della Neuttria: 
ad effi, né la lunghezza dei cammino, né 
la malagevolezza de' paffi , né il rigor de' 
tempi, e delle ftagioni, né la neceiTità di 
dover fovente traverfar per m^zzo^di la- 
droni, e d'infedeli, né la fame, né lafe- 
te , né qualunque altro fi foife maggior pe- 
riglio, odifagio, recava terrore 1 Perrcn- 
derfi fuperiori a tante malagj^volezze s'uni- 
van a truppe , a truppe , e* tutti infieme 
traverfando que^ luoghi inofpiti, cflféndodi 
corpo ben grandi , robufti , agguerriti , e 
valorofi , valevano per un' intera armata , 
e fovéute fopra i Greci, e fopra gì' infe- 
deli diedero crudeliflìme battaglie , e rup- 
pero gli oftacoli . Solevano con tal occa- 
fione, o nell'andare, o nel ritorno veni- 
re a vifitare i noftri Santuar) di Gargano, 
e di Cafino. 

Nel cominciar adunque delf undecimo 
fècolo ia)y quaranta , come fcrbK Lioim 
Oftienf^ ( A ) , ovvero , fecondo 1 * opinion , 
d' altri , cento di quefti Normanni partiti 
dalla Neuftria s' incamminarono verfo O* 
riente , e fin che in Gerufalemme gìungef- 
fero, fecero nel cammino molta ^age di 
que' barbari • Nel ritorno tennero altra 
itrada , ed imbarcati fopra una nave fol- 
carono il Mediterraneo , e nella fpiaggia 
di Salerno ( ^ ) giungendo , sbarcarono in 
que' lidi^, ed in quella iCittà entrati , fiih 
rono da' Salernitani , forprefi dalla robuftez- 
«a decloro perfonaggi , onorevolmente ri- 
cevuti. Reggeva Salerno in quefti tempi, 
come fi é narrato > dopo la morte del Pria-* 

manni in habitu peregrino . ( e ) Ojtienf. 



Digitized by 



Google 



g nKtV IST O 

cipe* Ciowimi > Guatmaro HI. Tuo figliuo- 
lo ^ chiamato, come ft diffe > da-OftieaÌe 
ia)y il maggiore, per diftinguerto dall'ai* 
tro, Gtiaimaxo Aio f^Uuolo , che gli fuc- 
cediette • Quefto. Guaimara dalU anno> 994^ 
che morì Giovaani fuapadrc , rcffe il Prin- 
oipato di Salerno ora. folo,. ora con fuo fi* 
gliuolo infino all'anno 1031. nel quale il 
di lui fi|liuolo mori » Furono, per tanto da 

5(ttefto Prinqijpe inviuti a trattenerfi. in Sa* 
erno per rinorarfi dalle fatiche del. viag- 
gia ^ e per goder un^ poca V amenità del 
paefe • Ma ecco che fQpr;^iunre un acci- 
dente,, nel quale a quefti pochi Normanni 
diedefi. opportunità di moftrare il lor va- 
lore , e di. con^^enfare infieme eoa Guai- 
maro le accoglienze ,, che usò loro . Nel 
corìb di queir Iftoria ìbvente fi è narrato , 
che i Saraceni, noa mancaroa mai d' infe- 
fiare il Principato di Salerno > che ora dall' 
Affrica , e ipeflb dalla vicina Sicilia ibpra 
molte navi giungendo alla (piaggia di<)ueU 
la Città ». depredavana i contorni della, me- 
defima , ed a' campi , e Caftelli. vicini di 
molti danni , e calamità eraa cagione :. 
Guaimaro>, iMk avenda forze badanti per 
potergli difcacdare , procurava» pet gproffa 
•fomma di denaro comprarfi- la quiete , ed 
il minor danno . £fit ora ci vennero, fo- 
pra molte Navi ,, mentre quefti Norman- 
ni erano- ia Salerno . e fattili da pocifo Sa- 
lerno minacciavano iaccheggiamenti ,. e mi- 
ne ,. fé con groifa fonuna di denaro non (l 
fotfe riconqprata :. Guaimaro , cJie noaavea 
alcun modo da difenderfi,, fi difpofeacon- 
difcendere alle Lara richiefte ,. ed' intanto 
#k' egli^ 00' fuoi Ufficiali erafi occupato a 
tar contnbuire i fuoi vaifalli ,, i Saraceni 
^ calati dalle Navi in terra , riempiiono lo 
ipazio , eh' è tra il Mare ,. e la Città , ove- 
mpettai%do il rifcatto >, fi diedero alle era- 
poi e , ed alle diifolutezze • I Normanni ». 
che non erano avvezzi fof&ire 4ue(l' ob- 
brobrio ,, rimproverando a' Salernitani,, co- 
me lafciaffeco trionfare eoa tanta infoien* 
za i loro nemici ,. con difporfi piih toftòda 
fé medefimi a pagare le ipefe del trionfo , 
che .penfare a tufenderfi. ,, vollero effi eoa 
inaudita bravura vendicare i loro oltraggi , 
e pr^fe V armi,, mentre i Saraceni a tutto 
altro penfanda ftavana immerfi tra le era- 

( a ) Oftìenf. lìb. 2. cap.. 37. A Guaimaro 
ma/ ore > qui tunc Salemi ftincìfabatur^ 



RIA C I V ILE 

pole, eè.il ripoib, gli «riIalhM|ia tU* irn* 

Srovifa eoa tanta impeto, e valore , che 
'un numero confiderabilediloro fiuta ftra- 
pe crudele, gli altri fotjprefifimiferotoAa 
la fuga ^ e cosi cofternati ,. e diffipati ,. pea- 
farono rientrar ne' loro vascelli affai più 
prifta di «quella ne erana utciti , e pieni 
di feomo; ritirarfi da quella Piazsa » Un 
fatto così gloriofo portò a' Salernitani non 
minor allegrezza ,. che ammiaucione ,. ed il 
Principe Guaimara noa. fapeva in che mo- 
do dar fegna della fua rìconofcehza al lor 
merito : pregogli ,. chereftaifera nel paefe , 
offereada loro abitazioni ,. e carichi i più 
onorevoli ^ ma elfi. fi. protdbunmaiaqueir 
azione non aver avuta mira ad alcun lofo 
privato, interetfe ; e- che noa volevano al- 
tra ricompenfa, che il piacere* dT aver fod- 
dis&tto alla Iosa pietà, ia combattetido a 
fevor de' Criftiani contro degl' Infedeli • 
Del refto per corrifpondere alle cortefie di 
Guaimaro. ,. ed al. defio ,. che moffarava. d* 
aver wpo di fé uomini di tal fórta. ,. gli 
promikro ,. adi ritornare e(& medefimi , o 
d' inviargli de' giovati loro compatrioti di 
pari valore ( Aj • Si rifoUero per tanto di 
ritornar alla loro patria ,. per cui rivedere 
ardevano, di defiderio- . II. Pnocipe > non: 
potendo più arrecargli ,, usò loro tutte k 
oianiere' perchè almeno nel loro arrivo gì* 
inviaffero gente di lor nazione ^ e mentre 
imhaccaronfi per laNormannia,. fecegliac- 
compagnare da. molti fuoi Ufficiali eoabar- 
che cariche di. frutti i più fquifiti inGno al 
loro paefe- v. donò loro, ancora delle vefti 

Sreziofe d'oro, e di feta , e idcchi amefi 
i cavalli . I difegni di Guaimaro ebbero 
il loro' etfetta,. e queir aria di liberalità , 
e di magnificenza fu noa folo: un invito , 
ma bea anche una. forte attrattiv&^lla Na- 
zione Normanna, per farla veti^ire in que- 
lle noftre Regioni. Poiché giuati in J*^or- 
mannia ^ avendo. eipoAo il ^fideria de'no- 
firi Principi che aveaaadiloio* gente,, vai- 
fé molto a far prendi^re* qaefta cammino ad 
uà gran numero^ di pettone , e ben anche 
di ehiaciflimo^ fangue. Al cke diede mano 
un' occafiòne , che faremo per rapportare • 
Nella Corte di Roberto Duca di Nor- 
mannia fra gli altri Signori, che fretjuea- 
iavaao il fao Palazrat fiiioiv> <iugtkima 

Re-. 
( b^) Ofiienf. Iti. 2.- caf. 37. 



Digitized by 



Google 



BEL REGNOBi 

IR^epoftely éi OAoiMdoDrèngoti quefti of- 
fefo da Guglielmo v eh' erafi piÀblicatnen- 
te vantato d' aver ricertito de^ favori da ft» 
figUtiolft ) lo sfidÀ a fitigdlar teazone , ^e 
con tutto chtt Guglielino fi trovafie preflb 
del Duca Roberto, il quale colla fua,Cor« 
te prendeva^ il i^iaeere della caccia , s" ab*- 
battè col fuo nemico nel bofco, gli paftA 
«ttraverib del corpo la fua lancia , e V uc* 
cife • Il Duca Roberto ^ riputando ciò Tuo 
oltraggio , ^roccuravft averlo nelle mani per 
fame pubblica vendetta , laonde Ofmondo 
per fcappar via dallo fdegno del fuo Sovra^ 
no p falvoffi prima in Inghilterra ; ed alla 
fine veemodo aperta sì bella ftrada in Ita- 
lia t rifolfe quivi ritirarfi co' fuoi parenti , 
e proccurò ancora tirar altri con fe^per im- 

Kendere il cammino • Si portò in fatti que- 
> prode Normanno feco molti tuoi fratel- 
li, li quali, fecondo narra Oftienfe, furono 
Rainulfo , 'Afclittino , Osmondo , e Rodul- 
fo ) feguitati da' figliuoli , e nepoti , e da 
molti de' loro amici . Queflo Rainulfo fu 
il jprimo Conte d' Averfa, e poi Afclittino , 
chiamale da Ordorico Vitale {a) Jtn/chetillo 
de QjtadreUhy che a Rainulfo fuccedè, dal 
quale tiaggono origme i primi Normanni, 
che ebbero il Principato di Capua , come 
vedtemo * < 

^i^fefti iìppi di chiariflUmo lingue t^itt 
dalla «in-anci» con molta comitiva de' imrp 
Nornianffi) fiirono da noftri Principi ric^ 
vuti con 'j^legrezza , e con molti legni m 
ftima, memoria di ciò, che pochi anni pri- 
ma aveeno adoperato i loro nazionali in 
Salerno • Alcuni rapportano , eh' efii da pri- 
ora andarono in Benevento , altri che fi 
pofero al fervigio del Principe di Salerno, 
ed altri che vennero in Capua (^): tutte 

rfte ctfTe pofTon etfere vere, poiché que- 
novelli Normanni , poco men difinte- 
retfati di quelli , che aveano combattuto in 
Salerno , erano pronti di darfi al fervigio 
di -colui ^ che ^ aveffe meglio riconofciuti : 
ed i noÀii.Principi Long^ardi avendofi u- 
goatmente a difendere contro i Greci , e 
contro i Saraceni, ciaièumr dalla fua parte 
bramava d'aver appreffb di fé uomini così 
valorofi, per mezzo de' quali fperavano di 
confi^^imve qualunque vantaggio . tiomun* 
Me Ciò fiafì, egli è certo che ancorché non 
tofle appurato in qual anno precifamente 

(a)<Wwf.^/W./.5. ih) Ofiìenf.lecxh. 



NAPOLI LIB: IX. 7 

IpaffaÀ^o in Capua, prima però dell* anao 
1017. in quella Città fi fermarono , men* 
tre Melo fuggito da Bari aveva in quella 
Città jitrovato il fuo afilo , ed era ftat» 
accolto daPandolfo IV. il quale dall'anno 
1016. infieme con Pandolfo IL tagliuolo di 
Landulfe di S. Agata reggeva in quelli tem- 
pi il Principato di Capda ( e ) ^ Ciò che 
diede occafione a quefti novelli Normanni 
ìinitifi con lui di fegnalarfi in più nobili 
imprefe . 

I Greci the eoi nuovo Magiftrato di Ca* 
tapano > aveàno refo infopportabile il lor 
governo nella Puglia ^ diedero occafione , 
che in Bari principal fede di quel Magiftra* 
to nafceflero perciò nuovi difordini, e tu- 
multi } poiché i Barefi non potendo più 
fo&ire r afpro governo , che d' effi faceva 
Curcua nuovo Catapano , animati da Melo 
f rod^ , e valorofo Capitano , di fangue Lon- 
gobardo ^ che di inorava in Bari , ove da 
molto tempo aveva tcafportata la fua fami- 
-filia, fi ribellarono dall'Imperio Greco , e 
iperando dare alla lor patria^la libertà , fi 
^ mifero fotto la guida di Melo , che per 
lor- Capo ìnfieme oon Dato fuo cognato T 
-eletfero • Ma gì' Imperadoti d' Oriente av- 
Vifati di qnefta rivoluzione , mandarono to* 
fto in Italia Bafilio Bagiano nuovo Catapa- 
no , il quale gionto nella Puglia con buona 
compagnia di Signori ^ e di foldati di Ma- 
cedonia pofe r anedio* alla Città di Bari*. I 
Barefi vedutifi cosi ftretti , in vece di penfa- 
fare a difenderfi , attefero folamente a rap- 
pacificarfi co' Greci a cofto di Melo > ofle- 
rendo di daiip loro nelle mani ; di che ac- 
tortofi Melo , tofto fé ne fuggì furtivamen* 
te in Afcoli con Dato , ed ivi non tenen- 
dofi a laftanza ficuro, ritiroffi ben anche 
più lungi , ed intanto i perfidi fuoi Citta- 
dini , per ^uadagnarfi la buona grazia de* 
Greci, inviarono aCoftantinopoh Maralda 
fua moglie, e^l fuo figliuolo Argiro. Me* 
lo , che da Afcoli erafi ritirato in Beneven* 
to, indi In Salerno , era!i finalmente eoa 
Dato fermato in Capua , chiedendo a Pan- 
dolfo , ficcorae a' Principi di Benevento , e 
di Salerno fuoi Longobardi a volergli pre- 
:ftar afìuto contro i Greci ì. Arrivando ia 
Cai>ua ritrovò ivi i Normanni / che poc* 
anzi eranvi giunti : era egli già confapevo- 
le del lor valore , onde trovandogli oppot» 

tuoi 
(e) Peìiegr. in Sttm. 



Digitized by 



Google 



«' DtLV isr o 

tubi a' fnòi if£egnì , per le grandi promef- 
fé che lor fece , ridiedero al fuo fervigio, 
ed avendo arrolate e«cian4io altre truppe 
prefifo de' l^rincipi Longotyiid^^ delle quali 
ibllecitava il foccprfo» ragupiim' armata » 
che immanteiiente menò contro 1 Greci i 
ed avendogli aflaliti y furono in tre fuccef- 
five battaglie dis£atti , e fi refe padrone d' 
alarne Città della Puglia ; ma pofcia per- 
dette tutto il frutto delle fue vittorie nel 
quarfi) combattimento» che accad({e intor^ 
no 1 anno io 19. \treqo U Citt^ di Can- 
ne j luogo già rinomato per V antica disfat- 
ta de' Romani (j). Vinto Melo più tofto 
per lo tradimento de'fuoi, che per la for- 
za de'Greciy i Normanni gli fi mantenne- 
ro fedeli , combattendo con eftremo valo- 
re . Pensò Melo , veggendo il fuo partito 
affai debole, di chiedere foccorfo altrove 9 
ed avendo raccomandati tutti i Normanni 
che gli reftavano a PandoHb Princi|K£ di 
Capua, ed a GuairQaro Princ)t« 'di Saler- 
no , tofto partifli per .Alem^iia » ritrova- 
re l' Iraperado^Errico , a cui avendo efpo- 
fto lo (tato lagrimevole^ di quefte noftre 
Provincie , che per l^ingrandimento ik' 
Greci erano in pericolo d' eflei tutte fmem- 
brate dall' Imperio d' Occidente , lo confor- 
tava ad inviare una groifa armata contra 
de' Greci, o pure , che veniife egli fte(fo 
in pèrfona a comandarla: Errico, che tro- 
vatati diftratto in altre imprefe , e che al- 
1& promelìfe non ben^ corrifpondevanó i fat- 
ti f obbligò ben due fiate Melo a ripigliar 
quel viaggio per fo^lecitarlo a mandare i 
promefli loccorfi i nu nel mezzo di quefti 
affari fini Melo la fua vita preifo y Impe- 
rador Errico , tanto che i Normanni per 
la perdita di quefto lor yatbrofo Capitano 
fi diedero a prender altri partiti . 

Adinolfo fratello di Pandolfo Principe di 
Capua , ed Abate di Monte Cafino , era 
travagliato qu^fi fempre da' Conti d' ^qui- 
00, r^ali foyente facevano delle fcorre- 
rle fopra i beni 4^ quella Badia , onde pen- 
sò r AMtte per difendergli valerfi delP o- 
pra , e del valore de' Normanni ( ^ ) , i 
quali affai bene , e con ogni fedeltà adem- 
pierono .la commeflSohe , ch« loro era (la- 
ta data , guardando di continuo le Terre 
di quel Monafterò dk un Borgo appellato 
Pimatarie , noi^ lujigi dalla Città di San 

( a ) OJlhnf. A !• e. 37. ( b ) Ctflhn/. L z. o 



Rf A C I V I LJE 

Germano > ove s' eiaap fortificati • .Alti^ 
Normanjit fegpen^o Dato s' erano cjtii^ati 
fono gliaufpiCj di Benedetto VIIL^K* P* 
il quale aveva lofo dato in guardia laTof- 
re del Garigliano , eh' era del dominio del* 
la Chiefa ; parendo così a Dato d' effer fi. 
coro y pofciachè la Cina di Capua lo co^ 
priva dall' infulto de' Greci . 

Ma la perfidia di Pandolfo Principe di 
Capua cagionò nuovi fcancerti in quefte 
kegioni y che finalmente tutti terminarono 
a. maggior ingrandimento de' Normanni • 
Qiiefto Principe , ancorché moftra^e in ap* 

Siarenza favorir le parti di Errico Impera*; 
or d' Occidente come a lui foggetto , nul- 
ladimanco nudriva di foppiatto conBafilio 
Imperador d' Oriente una ftretta coitifpon- ' 
denza , ed amicizia , e s' avanzò tanto , che 
finalmente s'indufle a mandar inCòftantì* 
nopoli le chiavi d'oro , e fottoporre fé > 
la Tua Città , e l' intero Principato all'Im- 
perio d' Oriente , in quel modo eh' era pn* 
ma a quello d'Occidente (r). L' Impera- 
dor Bafilio , a cui per gì' inteveffi fiioi mol- 
to importava queft' acquifto , tofto ijyvifon- 
no Bagianor , al quate .commlfe', che per 
mezzo di Pandolfo proocuraH^e aver iama- 
no Dato co' Normanni , eh' erano infìtta di* 
fefa • Quefti efegui cén efficacia , ed efat* 
tezza il comandamento deLii^Jtrintìfie , 
e jiffchè Pandolfo non /ofiTe Jnuokv^ir 
Abate Adinolfo tuo fi^tello,^^;^^. tirare 
af fuo partito anche coftui , come lo f<;ce 
opportunamente per un mi^o affai *effiba-> 
ce , qual fi fu d' una gran donazione , che 
fece al fuo Monaftero dell' intera eredkà 
d' un tal Maraldo di Trani , oh' erafi de- 
voluta al Fifco id) \ ed avendo mandata 
una |roifa fomma di denaro a Pandolfo j 
lo priegò infieme , che fé veramente era^ 
fedele all' Imperadore Bafilio, gli permet* 
teife il palfaggio per gli fuoi Stati per aver 
in mano Dato . Gli fu ciò tofto accordato , 
e pofto in ordine un non picciolo efercito 
venne ad affalir Dato nel Garialiano: gli^ 
aflediati ancorché colti intprovik) fi difefe« 
ro con molto coraggio per due giorni j;iu 
alla fine bifognò, che il valore cedere al- 
la forza . Bagiano pr^fe la Piaata , e trat- 
tò con eftremo rigore tutti coloro» che:» 
trovò y fuorché' i Nopnanni in riguardo 
d'una calda preghiera 1 che T Abate. Adi- 

nolfe 
58. (e) Oflìc^f. /..a. ^.38. (A) OjiknÌ,Lc. 



Digitized by 



Google 



"DEL REGINO DI NAPOLI llfe. It. 



'ttotfo glie ne fece. Ma non usò pietà con 
Dato; e quefto difgraziato Capitano con« 
dotto inBari foftcnne il fiipplizio de' par- 
ricidi , effendo flato buttato in mare den- 
tro un facco . ^ 

L'-Impcra3ore Errico avendo ìntefa Fin- ' 
vafion de' Greci , la perfìdia del Principe 
Pandolfo , e la xrudeliffima morte di Da- 
to, reputando fra Te medéfimo,che per- 
duta la Puglia , ed il Principato di t*- 
pua, fé non affrettava i foccorfì , era iti 
pericolò di perder Roma , e tutra T Ita- 
lia , tardi avveduto di ciò chfe Mèlo tan- 
te volte ^yeagli prefagito>, fcdffo finalmén- 
te da 'tanti avvenimenti , avendo unito 
una groffa armata , e chiamstti i Norman- 
ni ( eh' erano flati a preghiere di Adinol- 
fo lafoiati liberi ) che militaffero fotto le 
lue infegne , toflo in quefl' anno 1022. 
verfo Italia incamminofu (a). Divife in 
tre corpi la Tua armata : ad uno compo- 
fio di unditifnila foldati prepofe per Ca- 
pitano Poppone Patriarca d' Aquileja, che 
mcamminoffi verfo Abruzzi , acciò che 
^r (Quella parte entnÉt ìittl dominio de' 
Greci : V altro corpo era di ventimila fol- 
dati comandato da Belgrimo Arcivefcovo 
^di Colonia ( poiché in quefli tempi non 
vi avea 'óuli^e di flranezza , che l ma&- 

{{iori Prelati della Chiefa fi vedeffero al- 
a tefla degli eferciti, tome ben toflo lo 
vedremo ancora praticare ^agli fléffi Pon- 
tefici Romani ) e queflo fu mandato per 
la flrada di Roma per aver in mano l'A- 
bate Caffinenfe col Princii>e diCapuafuo 
fratello, che ambedue venivano imputati 
preffo rimperadore della cattura, e mor- 
te di Datoì l'altro ritenne feco Errico , 
volendo egli in perfona per la Lombar- 
dia , e per la via della Marca venire a' 
-danni de' medefimi Greci •. 

V Abate Adinolfo Tubito , the fu av- 
vifato , che gli andava contaro un efercito 
intero , abbandonò il Mouaflero , e per 
falvatfi in 'QHRantinopoli ^ ad Otranto con 
gran fretta fuggiflene > dove imbarcato 
neir acque del Mare Adriatico , nel qua- 
le Dato era flato fommerfo, rotta la na- 
ve con tutti i fuòi affogò . 

Il Principe? fuo fratello quando fi vide 
.nflediato dentro Capua dall' Arcivefcovo 
di Colonia, dubitando d'effer tradito da' 
Tom. IL 
( a ) q/lìenf. ììb. 2. tap. 39. ( b ) Qfltenf. 



'9 



fiioi vaifalli , che V odhtmo 'a ^tHofte ^ ti 
diede in man del Prelato , acciocché 'il 
menaflè da Eitico^'in prefenza di tui prOf- 
mife provar 1a Tua innocenza (*) . «Lo 
ricévè Belgrimb fotto la fua cuflodia , fe 
menoUó da Errico ,*il g^^lc allora tene- 
va flrettamente affediata Trbja inl'uglì|> 
Città , che i Greci in queftò medt^mo 
anno aveano edifì(:atà , la quale pochi gior- 
da poi fi refe a lui. Rallegroffi T Ini* 



ni 



peradore , e fatti affembrare tutti i fuòi 
Baroni , cosi Italiani , coiìie Oltramoritav 
ni , perchè conofceffero delta Tua caùfa > 
fu con univerfal confentimentó fentenzia* 
to a morte j ma 1' Arcivefcovo Tottò la 
cui protezione s' era egli pofto > taritò Tep- 

P oprar con preghiere , e pianti préflo 
Imperadore , che la pena di mòrte la 
fece comhiutare fh |?filio perpetuo ; oiidc 
fattolo flrettamente incatetìare -, in^cotàl 
guifa fé lo menò feciò in Germania . 

Il Principato di Capua fu da Eifrìco 
conceduto a Pandolfo Conte ^i Tiano\ e 
neir ifteffo tempo inveflì di queflo Con- 
tado Stefano^ Melo , e *ietr» nipoti del 
celebre Melo, i quali erano fottentrati a 
foflenere quell'impegno medefimò ^cóntro 
i Greci, ^be promotìe il loro zio *(r ) . 
Ecco come gì Imptradori à' Occidentè^if- 
ponevano del Principato di 'Capua , e de' 
Contadi de' quali era trortipòftò . Ma ef- 
fendo flato obbligato Errico a ricliiatnar 
la Tua armata per cagione degli eccefflvi 
caldi della Puglia-, che gli Alefnani^ 
ond' era cofftpofta , non potevano più fof-* 
frire: confidò i difegni che avea fui' Ita- 
lia al valóre de' Normanni , lafeiandò a 
loro la cura di difcàcdar da Italia iG're- 
ci. Raccomandò loro fp'ezialthente di foci- 
correire, qualora il bilogno ilrichiedeffe» 
i nepoti del rinomato Melo, à^ quali dic- 
'de parimente in ajuto alcuni altri celebri 
Normanni : quefli , fecondo rapporta O- 
flienfe, furono Gifelbertò, e Gofmanno, 
Stigando, Turflino, Balbo, Gualtiero di 
Canofa-, ed tigone Fallucca con diciotto 
altri vaiorofi compagni. 

Raccomandò ancora V Imperador Erri- 
'co quelli Normanni a* Principi di Bene- 
Vento , e di Salerno , ed a Pandolfo di 
Tiano novello Principe di Capua , a'ouali 
ìmpofe doveflero di loro in tutti i bifo- 

^ B gni 

Hk 2. cap. 40. (e) OJìtenf. libj^. cap. 41. 



Digitized by 



Google. 



IO 



X>ELV ISTORIA CIVILE 



gni. Valeri! . Mj» quefti Principi tofto di- 
menticatiii dèlia grande obbligazione che 
aveano i Longobardi a' Normanni > da' 

auaii erano ftati tanto ben ferviti contra 
e' Greci , cominciarono pofcìa a difprez- 
zaigli; fia perchè credetfero di non aver 

Ì)unto bìfo^no di loro i fia perchè fentif- 
èro male, il vedergli intereflati nel fervi- 
gio deir Imperadore Errico • Gli lafciaro- 
no dunque errar pe^ bofchi fenza né pure 
conceder loro un luogo di ritirata j anzi 
giunfero infino a negar loro quel foldo ^ 
eh' era in coftume pagaffì a' medefimi • 

I Nonnanni, che non aveano gran fof- 
ferenza di ibpportar quefta in^iuftizia , 
prefero le armi contro gli abitanti del 
paefe 9 e giunfero ben toilo a fargli 
fiare a lor difcrezione \ e per ottene- 
bro più ficuramente ciò che volevano , 
crearonfì un capo dilla loro Nazione. Il 
primo eh' eletfero fu veramente abile a 
mantenere i loro intereifi : fu quefti Tur- 
(lino 9 uno di qUe' valorofi nomati da O- 
filenfe , uòmo di merito angolare per lo 
pofto^ a cui iuAalzavafi ^ e fopra tutto 
d' una forza di corpo preflfo che miraco- 
)ofa. Ma effendofi indi a poco queftJ^va- 
lorofoCapitano per fraude de' Pugliefi in- 
contrato con un dragone > ancorché V uc- 
cideiTe » reftò dal velenofo fiato di quel 
ferpente eftinto , come* rapporta Gugliel- 
mo Gemmeticenfe C^)* Non mancarono 
però fucceflbri valevoli a veudicarfi di fua 
morte » poiché i Normanni in luogo di 
Turftiiio concordemente fi eleifero per lor 
capo Raiaulfo prode > e fcaltro guerriero 
( ò ) y che giunfe il primo in Italia in 
qualità di Principe > e che fu il primo 
tra' Normanni a itabilirfi in quelle noftre 
Provincie certa f e ferma fede » come qui 
a poco vedremo. 

Intanto Errico , dopo aver regnato ven- 
tidue anni 9 finì i giorni fuoi io Alema- 
Sna neir anno 1025. fenza aver lafciato 
i fé prole alcuna } ed ora per la fua pie- 

(a) Guglìemo Gemmeu lì&. 7. cap. jo* 
C b ) Gemmet. toc. eh, CuiL App. lìb. i. 
(*) ( Sigeberto Gefliblacenfe ad Jln. 1024. 
Hekricus Imperatore confulentibus fibì 
Prìnctpibus fuper fubfiituticne Regni , defi- 
gìtans Conradum ... moritura Leo OftienC 
loc.cit. Chuonrado Duce , qui & Cono dì- 
Hus $fl 9 ejufdim Henricl eleciione in Regem 



tà, e più per la fingolar fua cai&tà, nac^ 
randofi , che. anche ammogliato volle fer- 
barla , gli preftiamo que' onori che a' Saa- 
ti fon dovuti • Egli edificò in Bamberga 
molte Chiefe , che fottopofe al Romano 
Pontefice. Principe prudentiflimo , iloua* 
le confiderando , che per non lafciar di ie 
figliuoli j avrebbero potuto nell' elezione 
del fuo fucceffore nafcere difordini , e con- 
fufioni , avvicinandofi alla morte , chia- 
mò a fé i Principi deir Imperio » e per 
fuo fucceflbre defignò (*) lóro Corrado 
Duca di Franconia detto il Salico y Prin- 
cipe faggio 9 e valorofo della illuftre caia 
di Saifonia (r). I Principi dell'Imperio 
acconfentendovi lo eleflero per Re di Ger- 
mania, ed Imperadore; onde non per e- 
redità , ma per elezione , com' era il co« 
ftume , fu innalzato Corrado al foglio , 
ancorché propofto da Errico fuo predecef- 
fore , come fc gli Elettori di comun coii- 
fenfo' aveffero nella perfona d' Errico ri- 
merà r elezione > quafi per un compro- 
meifo . Né fu oifervato nella fua elezio- 
ne ciò che Ottone IH. avea prefcritto ^ 
poiché non da' foli fette Elettori, ma da 
tutti i Principi fu eletto : fu molto tempo da 
poi , che conie fi diife , per evitar le tur- 
bolenze , ed i difordini , fi po(è in prati- 
ca ciò, che Ottone prefcriife. 

Morì in queft' ifteffo anno^iozs. Bafi- 
lio Imperadore d' Oriente ancora , e poco 
da poi nel 1028. Coftantino , e per lor 
. fucceffore fu eletto Romano , cognomina- 
to Argiro. 

( Abbiamo indicato adeffo la morte 
à' Errico fotto la data dell'anno 1025. a- 
vcndo fcguito in ciò V atteftato di due 
Autori degni di fede . Lione Oftienft lib. 2. 
<. 58. Defungo igitur augufla memoria Im^ 
peratore Herrico anno Domini M. XXV. ; ed 
Ottone Frifingenfe VI. e. 27. Afìno ab incar* 
natione Domini M. XXV. defunBo fine Fi^ 
tiis Herrico . Ma fecondo Lamberto Schaf- 
nabwtgenfe , Ermanno Conjjfatto , ed altri 

Ger- 
elato • Otto. Frifing. loc- cit. Conradum na^ 
tione Francusy conjllio Antecejforìs fui y cu- 
fus tamen dum adhuc viveret , gratia care- 
bat y ab omnibus eleclus y &c.) (e) yinto- 
ninuc a. part^ hijl. tit. i4. cap./^ §. i; Vir- 
tute militari flr£Huus , fapientia , O* fcien^ 
ria juris maxime ficrens , 



Digitized by 



Google 



__ DEL REGNO DI NAPOLI 

Germani Scrittori rapportati da Struvìo 
Syntag. Hifl. German. differt^ 
pag. 387. mori nel mefe di 
precedente anno M.XXIV.) 



15. §. 
Luglio 



28. 
del 



LIB. IX. CAP, L II 

maro-, e da* Normanni, aiutato anche da- 



GAP. L 



Fondazione della Città ^ Averfa , ed ifli* 
tuziont del fuo Contado nella perfona dì 
R A I Ku L F o Normanno I. Conte et A- 
verfa; 

It A morte d* Errico , e T elezione di 
A Corrado fecero mutar faccia agli af- 
fari di <juefle tioftre Provincie . Il novel- 
lo Principe di Capua Pandolfo di Tiano 
per li fuoi abbommevoli tratti, e più per 
la avidità delT altrui , e per la propria 
avarizia era da tutti abborrito . Aveafidif- 
gttftati i Normanni , i quali , vedendofi 
troppo indegnamente trattari , inquieta- 
vano gli abitanti del Paefe , riduccndogli 
a loro difcrezione : perciò appo i fuoi vaf- 
falli niedefimi era entrato in abbomina- 
zione . Erafi ancora difguftato con Guai- 
maro III. Principe di Salerno , e per li 
fuoi modi riduife le cofe in tale ememi- 
tà » che fe lo refe fiero inimico . 

Tutte quelle cofe portarono la fua mi- 
na poiché Guaicnaro morto Errico proccuvò 
con ogni sforzo entrar nella grazia del 
novello Imperadore Corrado , e feppe si 
ben portarfi , che fi ftrinfc con lui con li- 
gami affai ftretti dì corrifpondenza , ed 
amore . Teneva Guaimaro per moglie 
Gaidelgrima ibrella di Pandolfo IV- che 
frovavafi^ ancora in Alemagna dentro due 
carceri riftretto : il primo favore che ri- 
chicfe a Corrado fu di riporre in liber- 
tà fuo cognato , e riftituirlo nel Princi- 
pato di Capua ( /x ) . Corrado alle fue pre- 
ghiere condefcefe , liberò Pandolfo , ed 
al Principato di Capua , ordinò , che fof- 
fc reftituito. 

Rainulfo , che co' fuoi Noftttannì era 
ftato così indegnamente trattato da Pan- 
dolfo di Tiano , apertafcgli si bella oc- 
cafione di vendicarfi di lui , tofto s' uni 
con Guaimaro , ed alle forze di quefto 
Principe aggiunfe le fue per far rientrare 
Pandolfo IV. nel Principato dì Capua 



gli antichi fuoi fautori che teneva nella 
Puglia, e dall' ifteffo Catapano Bagiano, 
e da' Conti de'Marfi, pofc toftoTalfedio 
a Capua per dìfcacciarne il competitore. 
Dife(e couui per un anno , e fei mefi la 
Piazza } ma non potendo da poi più {6^ 
ftenerla, fu coftretto renderla aBagiano, 
il quale fotto la fua protezione , e cu- 
ftodia ricevutolo , il fece infieme con Gio- 
vanni fuo figliuolo , e con tutti i fuoi por^ 
tare a Napoli , ove da Seiigio che n era 
Duca fu cortefemente ricevuto . 

Pandolfo IV. entrato in Capua , e re- 
ftituito nel Principato , non contento, co- 
me fono gli uomini ambiziofi , dì eff?r 
ritornato alle fue priftine fortune , foffc- 
riva con animo maligno , che Painlolfo 
di Tiano avefle trovato appo Sergio fecu- 
ro afilo, onde cominciò a meditare nnO'*' 
ve imprefe fopra il Ducato di Napoli fot- 
to quefto pretefto. 

Co' Normanni nemmeno usò quella gra- 
titudine , che richedevano i fervigj rile^ 
vanti, che aveangli prcftatì in queflEa con- 
giuntura , tanto che penfarono .da lóro 
ftefil di ftabilirfi in un luogo di que' con- 
torni dove meglio poteffero, chefoffeba- 
ftevole per farvifi una comoda abitazio- 
ne ; e prefero da prima un luogo , il oua- 
le credefi effer quello , che oggidì chia- 
mafi Ponte a Selice , tre miglia fopra A- 
verfa , che pareva fertiliflSmo ( i ) ; ma» 
quando fi difpofero a fabbricarvi , rinven- 
nero il fondo della terra tutto paludofo; 
che perciò T abbandonarono per girne là 
vicino a fabbricar la Città , che pófcia 
fu chiamata dal loro nome ^ufr/i la Nor^ 
manna y la quale fu da Rainulfo pofiTedu- 
ta col titolo di Conte per le cagioni ^ 
che diremo. 

Pandolfo IV. non tardò che un anno 
a porre in effetto i fuoi difegni contro 
Sergio Duca di Nàpoli . Era in quefti 
tempi il Ducato Napoletano , dopo Ma^ 
rino , di cui favella T Anonimo òalemi-» 
tano , governato da qtrefto Sergio , ed an« 
corchè per antiche ragioni ftaflfe fottopo- 
fto all' Imperadore de' Greci , nulladiman- 
co fi governava da' Duchi con aifoluto ar- 
bitrio fotto forma, e difpofizione di "^^ 



Re- 



In fatti quefto Principe foccorfo da Guai- pubblica. Moife intanto Pandolfo contro 

B 2 Na- 

(a) Oftìenf, Uh. 2. cap. 58. (b) GuìL App.Vit. i. 



Digitized by 



Google 



Napoli il fwJ; cfercito ì^Scibìo. colto così 
air improvifo , e lontano d^li. ajuti de' 
Grecia da' quali, non ebbe akun fòcccMrfoy. 
fu tofto. obbligato ufcir. dalla Città , che 
4òpo. breve contrailo fi tcfe al Priqcipe. 
Pandolfo :. e fu la prima volta, che Na- 

?oli fbffe foggiogata da' Prìncipi Longor- 
;irdi, e che paflal&.fotto il lor. domìnio. 
dòpo gli sforzi, di tanti, altri ^ che non 
poterono. mai conquifbarla : Pandolfo di 
Tiano fcappato , , come potè meglio , fug- 
giilene inRoma ,. ove ben tofto finì L 
v^ta^in un miferabile efilip,. 

Scacciato , Sergiq * dal Ihicato Napoleta- 
no v, non ..polendo altronde ottener. focgor-^ 
fo per difcacciarne Tinvafore, con provi- 
do configlio fi. rivoltò agli ajuti. de Nor-. 
XQanni > i^uaii afficurò di volergli trat- 
tare atfai più generofamente di quello- , 
che fin allora i Principi Longobardi avcan 
fctto • Rainulfo ,^ che mal corrifpofto da 
queL Principe , prendeva tutte leoccafio*^ 
ni , per; le- quali poteffe maggiormente fta- - 
bjilirfi , e proccurare i fuoi maggiori a- 
T.an?i , fu quefte prpmeffe accetta l' invi- 
to , e. co\ fuoi Normanni uniffi con Ser- 
gio , e gli predarono si fegnalati fervigj » 
che obbligarono .Pando]fo abbahdonar Na- 
poli dopo tre anni » che fé n'. eraingipa- 
drpnito, e fecero rientrare il ^uel Duca-- 
tp. Sergio cpn. fua ..{ols^ma.gloria ^ ,e ftima • 
Seiigio non /eguendo gli efempj ile' Prin- 
cìpi ; Longobardi ) memore delle promeile 
fatte a Rainulfo v'ofTervò la, parola data^ 
e fece co' Normanni . una flretta alleanza , [ 
e. pervunirfi,coQ.più ftretti legami » fi fpò- 
sò una parente di Rainulfo j : ed oltre ciò 
perchè ftaife ficuro dagl'infultidel , Prin- 
cipe di Capua , tra quefta Città > eNa- 
5 oli fri^poieyi un ficurp riparo *, ^coftituen- ^ 
p Rainulfo Conte (opra, i fuoi Norman-. 
m (tf ), alquale diede col titolo di Con- 
tado tutto il territorio intorno . alla Cit- 
t^ , eh' elfi fabbricavano , .e. che -allora a- 
ve^op , cpminciato ad abitare > la quale 
veniva a coprir^ il t)ucato di.Napoliì e 
poiché egli ftaya. applicato a vinantenere i 
Normanai in una grande avverflóne col 
Principe di Capua, fi credit > che da eia 
quella Città fpflefi nominata Avtrfa. 



I S.T O RIA CI V I LE 

te», per T autorità. di. Giovanni ViUanT ^. 
dice I, che- la, ragione che poteva avere il 
Duca Sergio di dare- il: titolo di Conte a 
RainulfP) dovette etfere il dominio » eh' 
avea Napoli, in. quel territorio , non ef-- 
fendo dittante • più. che. otto migUa \ tanto . 
maggiormente che il Villani ( A ) nella 
fua Cronaca di Napoli, dice ». che i Nor- 
manni edificarono vAverfà , la quale* per 
innanzi era Caftello di, Napoli. Maque-- 
fto titolo ,^ come più innanzi ^ vedremo 9 
fini la. fii-conférmato da. poi a. Rainulfo dall' Im- 
pcrador. Corrado .. Ecco come i; Norman- 
ni, cominciarono, ad avere' ih quefte no- 
ftre Regioni' ferma Sede ,. maacquifti }f-~ 
fai maggiori feguirono in appreifo per 
quelle occafioni >. che faremo qui a poco^ 
a. narrare.. 



L Venuta de figliuoli di' TìiìiCKEDt Conte 

c^ Altavilla . Morte dì Corrado il 

S fi lieo yc/ue, leggi . . 

RAinutfo veggendòfi in cotal maniera* 
ftabjlito in Averla, attefe a fortifi-- 
caryifi, ed incomincidr.atrattarfi dà Prin- 
cipe : inyiò Apbafciadòri al Duca di Nor- 
mannia , in vitando J. fuoi. compatriotti ^, 
che venifTero a guidar con eflbJui l'ame- 
i\ità dèi ^aefe , .ove già^ifedéva un Con- 
tado: T invogliò a. venire colla fperanza 
di poter anch' efii.impadronìrfi di alcuna 
parte di. quello • A queftó invito evenne 
m Italia un numero affai più grande de' 
Normanni y .che per V addietro fc^evi giun- 
to : con queftiv vennero ?i figliuoli iprtmo- - 
geniti di Tancredi d' Altavilla capo della 
famiglia,, di cui poc'anzi fi narrò la nu- 
merofa prole,., onde >furfero gli Eroi ^ che 
conquiftarono-non pur .quefte ooftre Pro- 
vincie , ma la . Sicilia ancora • La <fpedi- • 
zione de'; figliuoli di Tancredi ; in quefte 
noftre Regioni .deve.collpcarfi nell' anno 
1035. .i quali non, tutti ,neir ifteffo tem- 
po ci vdlflero , .ma i priiiii furono Gu- 
glielmo , .Drogone , ed-.Umfredo • .Gli al- 
tri vennero da poi , e foli. due. rimafero . 
nella lóro patria * ( ^ ) . . 

Qjiefti prodi Campioni andati prima a 
tentar la forte in diverfi luoghi, alla per- 

Non è.inyerifimile.ciòche 'il Summon^- fine, cogli .altri Normanni tgiun&ro in Ita- • 

lia,,, 

( b ) Pellegr. i?i Stemmata An. 1030. 0- Je. Villani Hb:i. e. 6o.\ ( e ) Malat. fib. i. v 
Jlienf. libf 2» cap* . 58. . ( b ) Chronic. Vleap. cap. 9. .1 1, 19. <> 58. Pfi. lib: 2. cap. 67. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. IX. CaP- I. 



&à>. ed in Salerno fono: la.piDtezione j ed 
a^',ftipendj di quel Prìncipe finalmente fi. 
fermarono •. Reggeva in quefli tempi il 
Principato di Salerno, Guaimaro IV. figli- 
uolo del maggìorGùainoaro , il quale fin. 
dair anno lo^i. avea fiiiito i i'uoi gior- 
ni .^ Quello Principe feguendo i veftigj di 
ilio padre ebbcgli cari , e riconofcendo 
quefli novelli Normanni per giovani, fo- 
pra.tutti gli altri della. loro.Nazione mol- 
to diftjnti j ebbegli in maggior conto i 
foffe ciò per Tua. inclinazione ^.o per po- 
litica i egli è (ferta.,.cKe in tutti i. fuoi 
aHkri vaievafì.di quell;ye ne faceva una 
grande: ftìma > proccurando i maggiorilo- 
ro ingrandimenti } e come Principe pru- 
dentillimo' reggeva ^ perciò con vigore , e 
magnificenza il fuoStato- 

Dair altro canto Pandolfo Principe di 
Càpua y che mal feppe conofcergli 9 era 
venuto per la ^ua crudeltà, ed< avarizia ^ 
ìvAV indignazióne di tutti : le frequenti 
fcprrerie, e rapine che faceva alMonafle- 
XD Cafilinenfe. erano così infopportabili^ » 
che fihaltnente obbligarono <]ue Monaci » 
per liberarfi. dalla Aia tirannia , di ricor- 
rere in Germania, all' Imperadoie Corra- 
do. , al quale avenèt) efpofto. con pianti ». 
e. querele iguafti. che dava a quel San- 
tuario, lo pregarono a calar in. Italia p<r 
liberarlo^ dalle mani di quel Tiranno ,. 
umunentandógli dover a lui. appartenere 
là. loro liberazione* , eifendo quel Mona- 
ftero fotto la tutela fua ,, come era ftato 
fotto li fuoi.predècefiori , e immediata-* 
mente ibtto la fua protezione («).. 
. S' aggiunfero ancora ,. per. affrettar la 
venuta di Corrado in Italia, le rivoluzio- 
ni : accadute - in . queft' iàc{[o tempo < in Lom* 
bardia ,4 autore dèlie quali . in gran parte 
era riputato l^Arcivefcovo diJMilano<é) . 
Per quefle: cagioni finalmente fu rifoluto 
Corrado « intraprender il cammino verfo 
quefte noftre parti, e nell'anno lo^^ò.con 
valido efercitd, avendo paflato T Al pi en- 
trò in Italia, ed a Milano fermofiii, ove- 
fedati i tuniulti colla prigionia de' rebel- 
li , . imprigionò ancora T Arcivefcovo dì 
Milano > autore di quelli • Pafsò indi a pò- • 
co in Roma,; ove afcoltò le querele, che 
coatro ilPiincipe diCapua gli furot» por- 
tate dagwtc;infinita:. volle, conofcere de' 



«r 



fuoi falli, eportttofi nelMonaAero diCa» 
fino ^ mandò Legati a Pandolfo per ridur- 
lo; dr buon accordo a reftituire ciò , che* 
ingiuftamente avea occupato « a quel Mo- 
nafteiD ^ ma oftinandofi nella fua perfidia, 
fdègnataCorrado venne aCapua.egli ftef- 
fo , e. Pandolfo fuggendo la fua indigna?" 
zipne ritiroffi nella Rocca di S. Agata •• 
L' Imperadore ricevuto in Capua con fo« 
lenne apparata, ed allegrezza, nel gior* 
no di Pentecofte fu quivi incoronato con 
gran celebrità , e colle confuete cerinK)* 
nie «. Era allor coftume degl' Impeeadori 
d' Occidente, dixeplicarfovente Quefle fun- 
zioni ne' giorni' più celebri dell' anno , 
nel che è da vederfi l' incomparabile Pel- 
legrino nelle gaftigazioni all' Anonimo 
Caifinenfe i poiché Corrado non. in Ca.*- 
pua fu la prima volta, incoronato Re , a> 
Imperadore : fu egli {nrima ^lutato Re* 
nell'anno 1026. ed Imperadore nell'anno 
feguente ,. quando la prima volta venne 
in Roma « 

(In queft' anno appunto , che fu il 1027;. 
fu coronato in. Roma da Papa Giovanni 
V Imperador Corrado , ficcome narrano iF/>« 
poni Prete pag./^^-}. Ottone Frìfingenfe VL . 
cap. 29. che dice : Anno ab Incarnatiotte 
Domini MXXVIL^ Conradus Romam ve* 
niens &c.a fummo Póntifice Joanne ^oro-» 
natusy ab omni Poputo Romano Imperatoris ^ 
tà^Augufti nonn» /ortitur\ Lo fteffa fcrif-* 
fero Ermanno. Contratto , .Lamberto Schafnom 
burgen/e , Sigeberto Gemblacenfe ^ ed il Cro* 
nografo Saffone ad An; 1027. Pafsò in Pu- 
glia , e da poi in Germania fece ritomo • 
Nella fine da poi dell'anno 103^. tornò 
di. nuovo in Italia.:* fedo i tumultiin Min- 
iano :: imprigionò queir Afciveicovo^ ed 
avendo celebrata la Pasqua. dell'an; 1057. 
in Ravenna , fedàti nel Tegnente anno x 03 8. 
iromorrTfli. Parma , tornò di nuovo in 
Alemagna • Così fcriifero (trippone J^rete 
pag. 440. & feqq. Ottone Frtfingenfe'VL, 
e. 31.. dicendo : Italiam ingreditur , . Nata* - 
leque D'omini celebrans , per Brixiam ac Cre* 
monam ^ . Medìolànum venit , ejufdèmque Ur* 
bis Epifcopum , eo ^ quod conjurationis erga 
ottm-faBa reus . diceretur j cepiiy acPupionì 
Aquilejenfi Patrìarcha cujiodìendùm commi* • 
fit cS>'f.. Concordano Ermanno Contratto ^^ 
gli : Annali . Ildesheimenfi , il Cronografo » 



( a ) Ofi. iib. 2. cap. 6^.. ( b ) Antonih. 2. pan. tii. 16. cap. 2; §. i. . 



Digitized by 



Google 



H DELV IST 

Ssffóne'^ Atbenet ^ t Lhne €^lenft lib.z. 

Intanto Pandolfo con tutti i mezzi proc- 
curava placar V ira di Corrado , chiedcn- 
dogli 'perdonò 1 finalmente gli offerì tre- 
cento libbre d'oro , la metà delle quali 
offeriva sborfar prontamente , V altra me- 
tà a certo tempo , promettendo frattanto 
iofmo all'intero pagamento di dargli per 
oftaggi una fua figliuola , ed un nipote : 
^li accordò V Imperadore V oflFerta , al 
^uale egli toflo mandò il denaro , e gli 
oftaffgi • Ma non molto da poi pentitoli 
quefto Prìncipie del fatto, e reputando di 
poter con facilità rientrare in Capua fu- 
bito che Corrado fé ne foffe partito , ne- 
gò finalmente , dopo molto prolungare, 
di mancargli il reflante dell'oro. Corra- 
do allora avendo fcorto V animo di oue- 
fto Principe , e che appena ^gli partito, 
farebbe col fuo mal talento ritornato ben 
prefto alle rapine ,. ed alle crudeltà, pen- 
sò di privarlo affatto del Principato di 
C^ua, e darne ad altri V inveflitura* 

Convocò per quefl' effetto un' affemblea 
di Proceri , e Magnati, e di molti fuoi 
Baroni , alla quale volle che intervenif- 
fero ancora i Magnati fleffi di Capua ,' 
acciocché anehe col loro parere , e confi- 
glio-il faceffe , e nel cafo di do verfi Pan- 
dolfo deporre dal Principato , più matu- 
ramente innalzarvi altro perfonaggio , che 
ne ibffe meritevole • Fu pertanto depoflo 
Pandolfo , e non ritrovandofi chi potetfe 
meglio fuftituìrfi in fuo luogo , del Prin- 
cipe di Salerno Guaimaro-, Principe pru- 
dentiflimo , e eh' era in fomma grazia 
dell' Imperadore Corrado , fu a lui con- 
ceduta : e furoii allora veduti quefli due 
Princi^ti uniti in un'ifteffa perfona. 

PanmiUb lafciato fuo figliuolo nella Roc- 
ca di S. Agata, andò inCoflaminopoli a 
chieder foccorfi dall' Itnperadore . Ma^ que- 
fti prevenuto da Guaimaro , in vece di 
iomlniniflrargii ajuto , lo mandò in efi- 
Ho , ove per due anni , e più infino che 
viffe r Imperadore , dimorò : morto co- 
ftui , dal Itro fuccefTore fu liberato , ma 
non potendo ricever alcun ajuto , fé ne 
tornò fenza alcun frutto {a). 

( a ) Oflìenf. lib. 2. cap. 65* ( b ) Oftìenf. 
Ut. 2, cap, 6*y. Rainulfum qu$que , ipjìus 
Guaìmarij fuggeftìmit , de Comstatu Aver fa- 
m inveftivìt. (e) Oflìenf. /. 2. f.55. ko* 



R I A C I V I L E 

Allora fn che Guaimaro riconofcente de" 
fegualati fervig;, che gliavean preflato i 
Normanni , non tralafciava occafion d' in-* 
grandirgli , e di moftrar loro il dellderio ^ 
che nudriva in efaltargli , proccurò dall* 
Imperadore Corrado V inveflitura del Con- 
tado d'Averfa a favor di Rainulfo (*); 
poiché fé bene ,• come abbiam narrato , 
Rainulfo da Sergio Duca di Napoli fofTe 
fopra i Normanni flato fatto Conte; nul- 
ladimanco quel, che fi fece allora, fufo» 
lamente un ooriceder in ufficio aRainulr 
fo quella dignità, cioè di coftituirlo Ca- 
pitano fopra i fuoi commilitonf , come 
dottamente fpiegò il Pellegrino. Gl'Im- 
peradori d' Occidente riputavano allora ad 
efii folo appartenere il concedere, ed in- 
veflire i Feudi in tutta Italia , ed eflTer 
queda, loro fingolar prerogativa : ad imi; 
tazion de' quali pretefero da poi i Ponte- 
fici Romani , che ad efIi foli s'apparte- 
neffero l' inveftiture de' Beneficj , di che 
ci tornerà occafìone altrove di favellare • 
Perciò Guaimaro , per iftabilire maggior- 
mente i Normanni nel Contado d' Aver- 
la , proccurò che Rainulfo dall' Imperado- 
re ne foffe invefìito, in virtù della qua- 
\t inveflitura fé gli concedeva non fola 
in ufficio y ma anche in Feudo la Città , 
ed il Contado, e tutte quelle regalie, che 
fogliono venir comprefe in fimili concef- 
fioni . 

Ma ben Guaimaro ne fu corrifpoflo da* 
Normanni , poiché non molto da poi co* 
loro ajuti prefeSorrento, e ritenendo per 
fé il titolo di Duca di Sorrento, concedè 
quefla Città a Guido fuo fratello • Con- 
quido ancora col loro ajuto Amalfi, che 
per fé la ritenne, ed al fuo Principato la: 
fottopofe {e) . S' ufùrpò poco da poi il 
titolo di Duca di Puglia, e di Calabrisr, 
in guifà che nella fua perfona s'unirono 
tanti Titoli, e Signorie, che non fu Prin- 
cipe alcuno veduto in quefli tempi , in- 
nalzato a tanta fubl imita, e grandezza in 
quefte noflrc Provincie, quanto luì* Per 
quefle ragioni in alcune carte rapportate 
dall' Uahello neUa fua Italia facra, fatte 
fotto il Principato di Guaimaro IV.fi of- 
fervano tanti tkeli > che a quefto Princi^ 

.pe 
dem umpote Guaimarìus^ , Nermannh fa^^ 
ventìbus , Surrtntum cepit , & fratrì fuù 
Gttidcnì contulU ^ Amaljim nihihnùnus fu^ 
domingtui fubdidit • 



Digitized by 



Google 



DEL 
te V attribuivano 



RÉGNO DI NAPOLI LIB- IX. CAP. I. 15 

come in una data in rimanendo p poteftà del coQctdonte » 



Y^ 9 ««.UlVOATflUV 9 VVAIi« Ali U»l<l U«L# lU 1 IKAiail^i^ItAW ^ ^/l«IMI UC4 V^pftUf««WUm J 

Melfi 9 Vtgefimo fexto anno Principatus Sèi- quando gli piaceva y^ ripi^liarfi la «oia da 



Unti Domini nofiri Guaìmarii gloricfi Prin* 
rijfis y & fexto ann9 Principutus ejus ^a^ 
fud^y & quinto anno Ducatus illius Amai" 
fis j & Sirrentì ; & fecundo anno fiipra* 
/criptwum Principatunm , & Ducatuum Do- 
mùm Gifùìfi exinUi Principisi & Dueìs filii 
xìus y Ò* fecundo anno Ducatus eorum Apu- 
Jia I & CalabrÌ4 » m^nfe Junìì duodecima 
Jndi6lione ( tf ) • 

Intanto Corrado » da Capua partito , 
fmtoffi a Benevento ^ indi per la Marca 
aiìdofTene oltre i Monti , portando jeco 
f;li oftaggi , che da Pandolfo avea ricevu- 
ti i ed appena fcorfo un' altio anno finì 
i ^orni luoi inAl^magna neiran. 1039. 
lalciando per fucceflbr neir Imperio Erri- 
co (bo fidinolo f detto il Negro • 
^ ( Corrado appena fcorib un' anno , che 
ritornò da Italia, mori nel mefe di "Giu- 
gno inUtrech nella Frifia in queft'anno 
1029. Ottone Frifingenje VI. cap. 31. Non 
multo pofireverfo ab Italia Imperatore ^ San- 
Bamque Pentecofles in inferiori TrajeÉlo Fri- 
fia urb£ celebrante , in ipfa folemnìtate in* 
firmatus jPVIL Regni , Imperii vero XIV. 
amto dìem ultimum claufit , Concordano 
IVippone pag. 402. Ermanno Contratto ^ 
Lamb. Schafnithurg • Mariano Scoto ^ Sige- 
berto Gemblacenfe y Corrado Utfperpeyife ^ il 
Cronografo Saffoue > e gli Annali Ildeshei- 
fnenji.) 

Fra le molte {derogative , onde era Cor- 
rado adorna > fta la perizia delle leggi , 
ed il fommo ftudio > eh' ebbe in iftabil ir- 
le : egli calando in Italia prefTo Ronca- 
glia > (iccome era il coftume de'fuoi pre- 
oeceiTori , molte M ftabill tutte pruden- 
ti, e fagge • Alcune (e ne leggono nel 
terzo libro delle leggi Lomobarde, altre 
ne* libri Feudali , e moltiffime altre ne 
raccolfe Goldafto ne' fuoi volumi ( é ) • 

Egli fu il primo, che alle Consuetudi- 
ni Feudali aggiungefle le leggi ferine per 
regolar le fucceffioni : infino ad ora la 
fucceffione de' Feudi fi regolava fecondo 
i coftumi de' Longobardi , che in Italia 
gì' introduflcro . I Feudi , fecondo che ab- 
biam veduto, per antica rnnjìiftudine nod 
iqlevan concederli fé non a tempo {c)y 



'•7 



(a) UgkelLdoArchiep.Amalf. pag.2$^* 
{\>)Goldafi. t.i.p.^iz. (e) Lik 



ta la Feudo. I>t poi fu introdotto , che 
per un' anno aveflero la lor fermezza : in 
apprefTo s' anipliò durante la vita del vaf- 
fallo , né a' ngliuoli s' eftendeva ; finale 
mente fu ammedb uno de' figli , ed era 
quando il Padrone al medefimo confirma- 
va il Feudo , che al padre era (lato con- 
ceduto : poi s' ampliò a tutti i fì^li , né 
oltre, per le Coniuetudini Feudali s'efte^ 
fé la lor fucceffione. 

Corrado il Salico , avanti che in Roma 
f^ungeife a prender la corona dell' Impe- 
rio, neir anno ioq6« in Roncaglia « le? 
coudo il coftume de' fuoi predeceilQri , 
nell'atfemblea de' Principi , e del Popolo p 
richiefto da' fuoi Vaifalli , che fofle con- 
tento d'ammettere alla fucceffione de'Feu- 
di non puri figli, come erafi pef IcCon- 
fuetudinì Feudali introdotto ^ ma anche i 
neppti nati da' figli, e quefti mancando, 
poteffero fuccedere ancora i fratelli del 
defunto, glie lo accordò, e fu perciò pro- 
mulgata legge, per la quale ftabili » che 
fé il Feudartario non avrà figli , ma nipo- 
te dal fuo figlio mafchio, abbia queftì il 
Feudo : e fé non avrà nepoti ma fratelli 
legittimi , abbiano quefti ancora il Feu- 
do 9 che fu del loro comune padre ( ^ ) • 

Quefta legge , che vien per intero rap- 

Srtata dal Sigonio ( e ) , ancorché i Compi- 
tori de' Libri Feudali non ve V ayeflero 
interamente in quelli inferita , fi legge 

Serò nel libro terzo delle leggi Longobar- 
e , ove tutte le altre leggi degl'Impera- 
dori d' Occidente come Red' Italia furo- 
no Mccolte , le quali non iblamente iti 
Lombardia > ed in tutte le altre parti di 
Italia , ma ancora in qiiefte noftre Pro- 
vincie, toltone quelle , che aU!.Imperio 
de' Greci erano lottopofte, ebbero Jtorza, 
e vigore , per cucile ragioni , che altre 
volte abbiam detto nel corfo di quefta 
iftoria , e particolarmente ne' tempi di 
Corrado , ne' ijuali V autorità degl' Impe- 
radofi d^ Occidente era nel colmo della 
fua grandezza ne' Principati di Capua , di 
Salerno , ed in quel di Benevento i eifen- 
dofi veduto > che effi deponevano i Prin- 
cipi fteffi , e de' loro Principati difpone- 

van 
I. Feud. tìt. !• 5* I* (d) Lib* ^.LL.Lon^ 
fob. tit.ZJe béìiejxciif , /.4. (e) Sig. A^ ioz6. 



Digitized by 



Google 



li 



DELL* ISTORIA CIVILE 



van a lor talea!» ; saitif (iecome vedraffi 
più innanzi quando bièlla Compilazion di 
quefle leggi , e detle Feudali tratteniifi , 
maggiore fu nel noftro Regno la forza , 
ed autorità delle leggi Longobarde , che 
delle Feudali.. 

Non è -però , che Gerardo de Nigris Se- 
nator di Milano nel primo libro de' Feu- 
di ( j ) non aveife rapportata la fentenza 
di guefta legge ; ed i Compilatori degli 
altri libri Feudali la tralafciarono d' infe- 
rire tra le altre Coftituzioni Feudali degli 
altri Iifiperadori , che a Corrado fucccdet- 
-tero , per queftMftefla ragione che ritro- 
vavafi già inferita ne' libri delle leggi Lon- 
gobarde., T ufo tde' quali era più freauente 
f)reffb i noftri >maG;giori , che quello de' 
ibri Feudali : fé bene da un luogo d'An- 
drea d' Ifernìa ( A ) fi raccoglie ^ che in 
alcuni Codici delle leggi Feudali, che al- 
lora andavano attorno , ancor che in mol- 
ti luoghi tronca , e mutilata ., era ftata 
pure trafcritta.. 

Altri Capitoli di quefto Principe abbia- 
mo nel libro fecondo de' Feudi fotto il ti- 
tolo de ^apìtulis Corradi , ftabiliti pari- 
mente in Roncaglia, ove de' Feudi pur fi 
tratta : né , per dir ciò dì paflaggio , è 
condonabile l' error di Carlo Molineo ( r ), 
il quale nell' ifteffo tempo , che biafima i 
noirfri Interpetri , i guali per l' ignoranza 
dell' Iftoria caddero m meriti errori , in- 
ciampa egli fteffo in ciò che ad altri bia- 
ìima j riputando quefti Capitoli di Cor- 
rado, effere non del Salico , ma dì Cor- 
rado IL quando quel Corrado di ch'egli 
parla, non fu mai in Italia, onde aveffe 
quelli prelTo Roncaglia potuto ftabiffre.' 

Quindi ancora fi convince l' altro error 
di Molineo {d ) , nel quale tion poffiamo 
non maravigliafci eflervi ancora caduto , 
oltre Cragio , ed Ornìo , il noftro diligen- 
tifiSmo Pellegrino (tf) , i quali per leg- 
giere cagioni reputarono Lotario I. nipo- 
te di Carlo M- autore di quella Coftitu- 
zione , che fi le^ge nel libro primo de' 
Feudi (/), per la quale la fucceflìon de' 
Feudi fu eftefa anche' al patruo ; tantoché 

(a) Tib. I. thA. §. 2. (b) Andr. hi 
Comm. in L omnibus pofttìt* de proVtb.Feud. 
alien, per Lothar. ( e ) Molin. de Feud. ». 
51. (d) Molinaus de Feud. »• .75. (e) 
rellegr. in differì, pag. 62. (f) I/^, ^ 



fé foife di quello Imperadore , non Col- 
rado il Salico verrebbe ad etfer il primo y 
che alle Cenfuetudini.Feudali aggiungei« 
fopra ciò leggi fcritte , ma Lotario L che 
più di 200. anni >prima di Corrado tenne 
l' Imperio d' Occidente . 

Ma fi convince quefta le|ge effere fi 
Lotario III. ( che altri con più verità ap- 
;pellanoiL poiché dell'altro Lotario, che 
per pochi giorni in tante rivoluzioni di 
cofe invafe 1' Imperio dopo Berengario ip 
•non dee averfi conto) non fjiì. di Lotario 
L per effere ftatapromulgata in Roma neir 
anno 1153. o 1137. fotto il Ponteficato di 
Innocenzio , non già 3' Eugenio , come 
fcorrettamente fi legge ne' Codici vtilg^ 
ti, neir Aifemblea (com'era il coftume) 
de' Sapienti , e Baroni di molte Città d' 
Italia; e fu confermata da Lotario la leg- 
ge di Corrado intorno alla fucceflione de'' 
Feudi ; ed oltre di ciò , ampliata la fuc- 
ceflRione anche a favor del patruo , lì clie 
Corrado non avea fatto , ficcome dotta- 
mente notò r incomparabile Ouiacìo (g) 
a torto dal Pellegrino riprefo . E ciò fi pa- 
nifefta con maggior cliiarezz^ponderan* 
do , che fé fino a' tempi di Lotario t. ì 
-patrui erano ammeffi alia fucceflione de' 
Feudi , farebbe ftata coft ridevole , con 
tanta prenmra , ed iftanza porger preghie- 
re a Corrado , come fecero allora i Feu- 
datari , perchè ftendelfe la fucceflione a* 
fratelli , quando ciò 200. anni mima fa 
conceduto da Lotario anche a fevor de' 
patrui • Convincono altri argomenti , che 
'deve quefta legge attribuire a Lotario HI. 
li quali poffono vederfi preiTo Schiltero , 
e Struvio ( A ) • Ma deve quefto abbaglio 
condonarfi • al dili^entifiSmo Pellegrino , 
che volle per quefta volta metter la fal- 
ce nell'altrui meffe, ma non già al Mo- 
lineo intendeutiifimo ideile noftre le&jgt 
Feudali* 



CAP. 

Feud. tir. i^. (g) Cujac. de Feud. tib. 
2. tit. 17. Nam quod Je^uitur de Juccef- 
[ione Feudi , confiat primum introduxijfe 
Ccnradum , tonfitmavìt antem Lotharius . 
( h ) F. Struv. hiftor. Jnr. Feud. §. i. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI KA^OLl LIB. IX. CAP. IL 



C A ?• IL 



tl^nquìjl^ de Normanni fopra la PUGJJjÌ . 

IN que' medefiml tempi , che da Corr;^- 
4o fi proccurava dar qualche provedi- 
mento. alle cofe d^ Italia » furfero in que- 
lle noftre parti ocpafioiu cotanto favore* 
voli per r ioerandimeato de' Normanni) 
che ricevute da efli con avidità gP invo- 
gliarono a cofe maggiori, ed a più alte 
imprefeà Que* prodi, e valorofi (lampio- 
ni, che in Salerno militavano fotto gli 
aufpicj di quel Principe , crebbero per va- 
rie cougiunture in tanta potenza , che co- 
minciò a renderfi fofpetta a Guaimaro iftef- 
fo : il credito > che s' acquiftavano fpeiial- 
mente i figliuoli di Tancredi , gli dava 

3ualche ombra , quantunque non oiade 
imoftrarlo ; onde per fottrarfi da que((i 
fofpetti , fi pofe a cercar modo d' allonta- 
nargli da fé con gualche onorevole occa* 
fione , temendo inueme fargli bene , o ma- 
le in fua Cafa ; ma ecco che gliene ven- 
ne ofterta una, la quale fu profittevole 
i^ual mente ad entrambi. 

L^ Imperio d' Oriente , che , come fi dif- 
fe, dopo la morte di Bafilio, e di Co- 
fiantino ) era governato dall' Impecador 
Romano Ar^jro, ^plr^ %equenti difor- 
dini, e rivoluzioni cirili,. andava aùfe- 
ramente decadendo dalla fua grandezza , 
e fplendore ; ed éifendo efpofto alle irru- 
zioni de' Saraceni, il furor de^ quali non 
erano baftanti que^l' Imperadori a teptì- 
mere, era patfato m gran fua parte lòt- 
to la loro dominazione. I Greci che im- 
putavano la loro declinazione alia dappo- 
caggine de' loro Sovrani, fovente tumul- 
tuanJdo fi facevano lecito ammazzare il 
proprio Principe, ed in fuo luogo fofti- 
tuirne un altro, ch'effi (limavano atto a 
poter reftituire l'Imperio nell'antica gran- 
dezza i ma da' fuccefli contrari > ^ fuori 
delle loro fperanze , fpeffo trovandoti de- 
lufi , reiterando imprudentiflimameixte i 
medefimi mezzi di tumulti, educciiWni^ 
cagionarono finalmente la total mina di 
sì -grande, e v«fto Imperio^ A quefto ri- 
guardo , avendo innalzato fu '1 Trono Mi- 
chele Paflagone , permiferO) che dacoftui 

Tom. IL 

(a) Curopalata hi fi. ftl. 109» Cedreno 
hìjl.fot. loy. Lupo Protolpata in Croi». JU>n^» 



V Imperador Romano fotfe 
uccifo. Qiiefto acooffto Principe per gitt» 
flificare appreifo iPnpoli la fiia tlevaziap 
ne^ e rendergli fieuci di non cCerfi , coni* 
altre volte ^ ingannati neUa fniefiUtasin- 
ne al Trono , pensò oon nna rilevaoct 
conquifta , accf^tarfi , e dìfegnò difcao» 
ciar dalla Sicilia i Saraceni , e riunkln 
come prima al Greco Imperio» onde ék 
que' Barbari era fiata fottratta : mandò p«r 
tal etfetto nell'ani^ 1037. nn'armau in 
Italia fotto la condotta di Gioi^ Mn* 
niace (Catapano, il auafo eCenéovi ginn» 
to, mife il tutto ali opra, per efeguire i 
diiègni del fuo Sovrano ( « ) • La fama del 
valore de' Normanni era ginnta fin nell* 
ultimo Oriente , onde Maniaee riputò qna*- 
fi che neceifario per agevolar Timprefii 
aver diquefti valorofi campioni : fece pen* 
ciò in nome dell' Imperadore pregare il 
Principe Guaimaro di fargU avew di qne« 
fti prodi foldati , che poc' anzi nel in» 
paele aveanfi acqniftata tanta ripntaz ione» 
afficurandolo , che notf mancherebbe o«- 
cafione di riconofcere, e ricompenfiire un 
tal fervigio • Ma egli non bifognava a 
Guaimaro far tante promeffe, per farlo 
confentire a ciò che cercava . Qiiefti affai 
più che Maniaee, defi^erava di dargli i 
Normanni , .a' quali avendo efpofta la co- 
fa > diraoftrolla di lor fommo vantaggio » 
e da non rifìutarfi , a^&^iuni^endo ancora 
per fé mednfimo prometfe moho vantag- 
giofe a quelle, cheavea loco fatte in no- 
me dell' Imperadore • 

I Normanni confiderando queft'o^cafio- 
ne poter loro portape non men gloria^ 
che maggior ftabilimento de' loro intevef- 
b, toilo accettarono il partito, e partinn 
no da Salerno in numero di trecento , 
avendo alla lor tefta Guglielmo, Drogo- 
ne, ed Umfredo figliuoli di Tancredi, 
che non avea molto, che dalla Norman- 
nia erano quivi venuti {b) . Furono da 
Maniaee oon molta gio)a ricevuti , ed im- 
mantenente , avendo anche filtro venir daU 
la Puglia > e dalla Calabria , Provincie che 
a' Greci ubbidivano, alquante truppe , fe« 
ce preparar la flotta ; e partito per dar 
fondo in Sicilia, giunto aMefiiou lacin^ 
ie di ftretto atfedio^: fe tale il valor de* 
Normanni in queft' im^fa , che refafi ben 

Q tofto 

/a. Cronaca B^Mfe #W. Péikgf* A.iqjIÌ. 

(b; Oftieni* lìb. %. cap* 67. 



Digitized by 



Google 



ff 



'Btir IdTbRtA ^CIVILE 



lièto ÌflpMtz:iv Maaiace a* Tali Norman* 
m dichiarà- tener obbligo di sì bella con- 
MÌib) e nddoppiaiido la ftima , in cui 
gU avea» fece loro de'prefenti cjpn nuo* 
f«rffome#è per animafi^i fempre più a 
taAoiofiimefite oonibatteré (a). Avanzóf* 
Ènei paeft , e fi refe padrone di un|nin 
itMiero di pofti rilevanti , portando mfi* 
tb a Siracvda l'atfedio. Comandava que-* 
Ai Piazti per li Saraceni un tal Arca- 
dìo 9 il ijiiale con cfftrano valore aflkltatt- 
do r aMHNi dé^Gtf««i , la^ mife in difer« 
ditte^ di cllegfóndefflente glo^iavafi » quan>* 
do ecGo che Guglielmo fcaricogli lopr^ 
^h fcffia uh colpo di lancia , cne io ro'« 
vefeiò morto a-itK>i*piedi. I Greci, e'Sa* 
raeetit ne reftaròno ugualmente ftupefat- 
ti^,- e tienfiy che in queft*occafióhe feife 
dito a Guglielnfo4t ióprannòme MBrac^ 
dhdifen0 4 

• iliiéiifono ben'toliò i Saraceni le lorc^ 
tMppe , ma efTeitdofi Guglielmo co* ftioi 
pdno ilia teftft de^ Greci i le diflSpò in 
nnniera, che i <^ci ruttarono padroni 
di4 Campo ; ma approfittandofi i Greci 
della vittoria a' Normanni fol dovuta f 
ftoich'eifi^ altra parte non v' aveano avu-^ 
tisi, che di fpettatori, fi prefero tutte le 
^gtie de' nemici , e le divifero infra lo- 
ro ^ fenza lafciar nulla a' Normanni, che 
l'avevano col lor valore acquiiftate . Eflì 
ancora col folito lor fafto y ed alterigia 
cominciavano a tener poco conto di que-> 
fta inclita gente , ed il comando delle 
Piazze a' Greci folamehte era dato j fen- 
za hme parte alcuna a loro , come furo-^ 
no le promede di Maniace . Mal fbddi-* 
sfatti di tanta ing#tftitudine penfarono far 
penetrare a Maniace- quelli torti, che lo- 
co ttfsvano i Greci , per ifcorgere com' 
egli la fentiva, e k approvava ciò 5 eh' 
era avvenuto . Erafi aecompagnato co' Nor- 
manni in que'fta fpedhiiòne un valentuo- 
«10 Lombardo della famiglia dell'Arcive^ 
fcovo di Milano , come narra OfKenfe (t\ 
appetì aiCD Arduino ; ma Curòpalata , eCe- 
dreno vogliono V che queft' Arduino foflc 
ftato Capitano della (quadra Normanna ì 
il quale fealtro , ed intendentiffimo dell' 
idioma greco, ferviva loro d'Interprete : 
mandarono cottili aManiace, affinchè ve« 

(a) Malater. Li. h. e 6. (h) Oftìenf. 
/• 4, €. dj. Piliegr. bi'eaifUgiiid Lup. Pròtop: 



nendogli in iicconcip gli rapprefentaffe le 
loro querele, come fu deftramente fatto ; 
nu auefto Capitano fi tenne otfefo di que- 
fte <K>glianze, e riconoicendole conte aii* 
attentato alla fua autorità, fé la prefe eoo 
colui, che glie l'efpofe. Di vantaggio a- 
Vendo Arduino prefo un bel cavallo da 
un Saraceno, CUI avea rovefciato a terra , 
vennegli richiedo da poi per parte di Ma* 
niaee) al quale egli coftantemente aven- 
dolo negato gli fu tolto a forza con mol- 
to* fuo rotfore, évergogna^ infino a ferfo 
frufbnrei Intorno al Campo Qc), Gugliel- 
mo Pugliefc ( ^ ) , e Cedreno (0) rappor* 
tano queAo aflronto elfere ftato fatto ad 
Arduino non già da Maniace , ma da Du* 
deone ; che a lui fuccedè nel comando . 
Comunque ^afiy reputando i Normanni 
gì' ignominiofi tratti effere ftati ufati non 
nten'aC'Iofo, che ad Arduino, che gli ri- 
cevette y fortemente irati , volevano fui 
Cfampo iftetfb incontaneme prendere le ar- 
mi contro de' Greci per ilcancellarc col 
loro fangue l'ingiuria, che dianzi aveano 
ricevuta; nla Arduino, che meditava ven- 
dicarti con più frutto y r impedì , e mo- 
fbrandofi più fcaltro ^ eh' i Noi'manni iflef- 
fi,' gP impegnò si diflimularicf , come lui » 
il fatto, iafino ch'egli adempieife un cer- 
to difegno j il qi^lè ^rebbe loro aperta 
ftrada a maggirfft , VpJfr grandi conquif^e . 

Vcnnegli in penfiero , che per lo ftato , 
nel quale erano léf fòrze de' Greci nelle 
Provincie di Puglia ,• é di Calabria , non 
era dadifperare^ che invafé da' Norman- 
ni non dòì^effero cedere fotto la loro do- 
minazione ; ed ih fatti non potevano efii 
afjpcttaf miglior tcntpo che quefto : poi- 
ché quefte Provincie , per l' impreia del- 
la Sicilia 9 che aveano allora i Greci per 
le mani aerano tutte sfomite di truppe » 
avendole Maniace fatte trafportar , come 
fi diffe, ki Sicilia a queir ìmprefa: né era 
da temer de' Provinciali j 1 qualf per V 
afpro governo de'C-atapani che le regge- 
vano , e pet il loro iafto , ed alterigia » 
fovente aveano ribellato , e fol la fohra 
gli ^fcnea riftretti : tanto era lontano , che 
fi voleffcro opporre a cbloro , che pròc- 
curavano di iottrargli d*' imperio de' 
Greci , cui efli abborrivano , e deteAavano 

in 

C e ) Oftienf. /. 2. e. 6j. Malater. /. x. cji. 

( d ) Gugl. Appul. /. j. ( e ) Cedr.;>. 62^^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. IX* CAP. IL 49 



iìi goka , die per ibttrarfene aveano tea* 
tato di fottoporfi a Melo ch'era lor Na- 
zionale , e fatto Cittadino Barefe • Eraao 
aocora le lor forze indebolite per le guer- 
re , che fpetfo erano lor moflfe da'noftri 
Principi Longobardi; ma fopra tutto p^r 
le frequenti Scorrerie de' Saraceni , i qua- 
li fortificati nel Monte Galgano tenevano 
ia Puglia in continui timori ^ e fcoavol- 
gim^nti . 

Dair altra parte i Normanni fi vedevMi 
crefcere tuttavia in. gran- mimerò , venen*- 
done altri da giorno in giorno , o- dalla 
Normannia , ovvero da Terra Santa , ove 
aindavano^ in pellegrinaggio . Lo ftabUi^ 
inento di Rainulfo nel Contado d'Aver* 
fa conferiva molto a mantenere gli inte- 
reffi della Nazione ; poiché oltre la pa^* 
Antela, e l'alleanza con Sergio Duca di 
Napoli , teneva quefti'così ben efercitati 
nell' arte militare 1 funi guerrieri Norman*- 
ni, che non v'era imprefa grande » alla 
quale efii' non follerò adoperati • 

Ma ibpra tutte quefte 6ofe,non fi può 
credere quanto vi cooperaflero i fconvol- 
gimenti y e' difordini che avvenuero nella 
Città di Coftantlnopoli , àtt pofero ibf- 
fopra gì' iaterejffi di qnell' Imperio >, e di 
tutte le fueProviìicie.Qjlefte furono le 
congiunture più favofeyoli , che finalmen* 
te gli fecero venir a fine de' loro difegni 
iiella.maniera> che faremo qui a poco a 
narrare* 

Arduino per coprire fotto contrario ^ 
manto (}ueftl difegni, moftroffi con Mar 
jBÙace niente toccato degli ai&onti , ikco- 
me lo diifimulàrono i Normanni parimene' 
te , e come nulla di ciò foflegli avvenu- 
to, trattene vafi tranquillamente con tut- 
Ù i Gre^ fuoi conoicenti. ia breve fep^ 
pe cosi benfimnlare, che come narra Ma«> 
laterra («; , avendofi con doni guadagna- 
to il Secreurio di Maniacc, oprò tanto,, 
pfae euenne un padaporto per andar in 
Calabria goa alquanti de' fuoi . Lione O- 
ftieniè (iy^ narra , che per aver tal liceit«- 
za diede a fentire , che voleva andar in 
Roma per fua divozione, a vifitar que'luo- 
giù fanti : comunque fiaft, imbarcatifi uni 
noi^ i Normanni con lui , traverlarono 
il Faro col favor Ùkl paflaporto fenz'al- 



^un oftacolo • Appena sbarcati intCalfl» 
bria fi mifero a vovinar tutta- il paefe-^ 
e verfo la Puglia s'incamminarono, pea- 
fando di renderfene padroni, e ne aveal 
già coaceputa una ben fondata fperanza* 
Intanto Arduino portoffi in Averfa a fol* 
lecitare per la medefima imprefa il Co»* 
te Rainulfo ; gli efpofe i fuoi difegat^ 
la facilità della conquifia , e(fere la Pi^ 
glia iènaa difenfori,.t Greci all' iototl» 
edèminati , la Provincia ben ampia , ad 
opujientiifima , ed ormai doverfi vergogn»- 
re , ch'eifendo crefciuto il aumefo de' 
Nornunni iniqui nell' armi , e per unte 
vittorie illuftri, di tenergli più riftìretti 
tra le penurie, e difagi, e fra gli angu<- 
&i confini d'un picciol Concado (O-Pi^c*- 
qu^ a Rainulfo il configgo , approvando 
quapto Arduino aveagli efpofto, e feniè 
frappor dimora unifce alquante truppe.^ 
le difpoiie fotto dodici valorofi Capitani , 
e perchè fra effi non nafcetfe alcwta di- 
foordia, fu di buon accordò oonvemito > 
che gli acquifii fi £urebbero egulmeote 
fra di lor jpartiti }*ma ad Arduino prime 
.autor dell' imprefa fé |^i foffe data^law»' 
tà di tutto ciò che fi fiuebbe conquìOi^ 
ao, giurando cia&wio con'folenne facra>- 
mento d'oflervar eiattameote quel ehe&a 
4' elfi erafi concordato • Ne rimandò adui^ 
que Arduino con treoeaft>'foldati V il qu» 
le miitofi con gli altri Normanni adila 
Puglia, portò l'afTedio immaBOBiiente ia 
Melfi ^ ima delle Ciaà più confiderabUi 
allora della Puglia v Sorpsefi gliabtunti^ 
tofto re(eio la Piazza; indi immameBm^ 
te occuparono Venofa, alla quale bea 
tofta ae^iunforo Afooli , e Lavello. La 
Città di Melfi , che per lo fuo. fito natn^ 
rale era ben forte, avendola ^cia bea 
fortificata, e di alte torri munita, fi re» 
fé inefpugnabile ; quindi la coftituiroae 
Sede del loro donaimo ,- e Capo delie al- 
tre Città convicine da> effi- conquiftàar a 
CosX i Normanni readutifi.in quefl^anoo 
1041. padroni d' una confidèrabil -parte 
4lelia Paglia 5 cominciarono indi a p6oa 
a dilatar i confini della loro domiiiaaio^ 
ne fopra tutta qaeAa Pr<)vincia. 

I Greci forprefi per quefta perdita, ed 
impazienti per ripararla, furono impedi- 
re H ti 



(a) M^aiec lìKu (b) Oftì^ tìò.i. céf. 67. (e) OHj^ hcB dmo. 



Digitized by 



Google 



to 



DELL* ISTORIA CIVILE 



ti 4a' diibfdtni » chcopportuaMiente quafi 
fft farorive i Normamii accaddero iaO- 
nente^ e che pofero if| ifcompigUo tutta la 
Corte dì Coftantinopoli . L' Imperador Mi- 
chele (opra nominato Paflagone , cui flm- 
peradrice Zoe amò tanto, che in ricom- 
|Mifa del commercio , che feco avea avu- . 
lo> lo innaliò al Trono Imperiale, cad- 
icin una forte di mal caduco, che at* 
tediato del gevenay l'obbligò a renderti 
Monaco. Quefti kfciò l'Imperio al fuo 
BÌpote, chiamato parimente Michele , co- 
gnominato Calefato, fotto il governo di 
Giovanni fuo zio ; ma quefta novello 
Ccfàre fi fefe per le Aie crudeltà, e per 
aver diicacciato Giovanni , a cui tanto 
dovea, e niolto più per aver trattato in- 

fatanentt V Imperadrice Zoe , dalla qua- 
era fiato adottato per figlio, e che avea 
Mocurato innalzarlo alta dignità Imperìa- 
It y cotanto odk»lb , ed abbominevole pref- 
£> i fiK»i fudditi, che apertamente tumul- 
tuando nmifero Zoe nel Trono . CoOei 
toflo , òhe fii in quello riftabilita , fcaccìò 
Calefato, finendogli anche cavar gli oc- 
chi, e ipofoffi con C^tantino MmoiMro», 
che divenne ancóra cmiforte air Imperio 
( if ) • A cagione di qoefti torbidi , che pfe- 
cedefmio, e fisonirono da poi , gli zKtLti 
4elU Puglia, £lla Calabria, e delta Si- 
oilia givaa molto male per k Greci . Ma- 
mace pensò approfittarfene , e diede qual- 
che folcilo, che; voleffè p^r k occupar 
la Sicilia , ed «Éèndone ftato acculato al» 
ja Coite , fu ben toflo richiamato, e con- 
éesoato in una ftretta prigione • Quefte 
dìvexic eatalbofi impedirono la Corte di 
Coftantinopoli a poter arrecare i difegni 
dtf* Normanni , i quali in quel mentre 
Aveano felicemente efegnito in Puglia ciò, 
che Maniace diigraziatamente avea tenta- 
t^ di fare in Sidlia • 

Ma alla perfine i Greci ruppero ogni in- 
dugio , e r Imperadore unendo un valide 
•feicito , lo mandò in Puglia fotto il co- 
mando d' nn nuovo Generale Duclione ap- 
S^lato, per ripigliare le Città, ch'erano 
ate loro involate , con ordine di non 
far quartiere a' NomMOni , ma di ftermi* 



fa) GugTteK Aùpul.CedrenuSj P^g'^^9' 
^ fif9^ ( b ) Ofiien/. K 2. cap. 67. Gauft. 
M/Ul éu U.u caf.9^ Gu^lìtink App.Ma. 



nargli affatto • Ecco die fi pugna Atroce- 
mente pretfo il fiume Olivento ^ ma iti 
cotanta la bravura , e il valore de' Nor- 
manni , che ancor che di forze , e di nu- 
mero molto inferiore , ruppero i Greci , 
ne fecero ftrage immenfa , e Duclione ap- 
pena fcap^to potè awifame di sì infau- 
^ avvenimento T Imperadore in Coftan- 
tinodoli (A) . Quefto Principe fortemen- 
te crucciato fece unir altre truppe, e to- 
Ao le mandò a Duclione: fi pugnò la fe- 
conda volta preifo Canne, e pure i Gre- 
ci rdftarono vinti . Vollero di nuovo pref- 
fo il fiume Ofanto attaccar altra batta- 
glia, ma i prodi Normanni fempre for- 
ti , e maravigliofi lor diedero in quefta 
terza volta sì terribile rotta ( f ) , che 
fconfitti :^tto, fi refero padroni di mol- 
ti altri Caftelli di quel contorno , e del- 
le fpoglie de' Greci arricchiti , fi ftabiliro- 
no con maggiore potenza in quella Pro- 
vincia • 

(^uefti< valorofi infieme , e fcaltri Guer- 
rieri , temendo che la lor potenza non 
portafie gelofia avvicini Principi Longo- 
bardi , e per maggiormente readerfi be- 
nevoli gli animi (figlie gemi del paefe , 
Senfarono eleggerfi un fupremo Coman- 
ante , che fofle della lor Nazione , -al 
quale come commilitoni ubbiditfero • li 
Principe Pandulfo IIL che reggeva inque* 
fti tempi Benevento teneva un fuo frateK 
lo Adinolfo appellato : penfarono a co- 
ftui , e per lor Duca concordemente 1' e- 
letfero {d). 

Intanto la Corte drCoftantinopoli ^ cui 
quefta infelici (ucceffi aveano oltremodo 
torprefa, imputando a Duclione ogni di« 
fetto , tofto richiamollo , e fatto unire una 
più confidembile armata, là fecepaéàrin 
Calabria fotto la condotta d'un altro Ge- 
nerale • Quefti fu Exaugufto , fopranno* 
raato Annone da Malaterra , figtinolo di 
quel Bugiano , il quale^ nell' Imperio di 
BaClio fi era cosi egregiamente poruto 
contro il famofo Melo (e), ma quefti y 
che non ebbe miglior fortuna del tuo pre- 
decetfore, venuto a battaglia co* Normaa« 
ni fottir Monte Pilofo 1 a come rapportai 

r. 
(e) Guglìet. Ap. Ter GMs Uh vìSarìm 
cmtìgìt armo • ( d ) Ofiìenf. lìb. a. c0fi% trjm. 
(e) ApMÌ.iikuGiirmup.Jh^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO 151 NAPOLI LIB- IX. GAP. H. 



^l 



Cedretio (#) preflb Monopoli , ebbe si 
firaM , e terribile Sconfitta ( nella qoale 
fesnalòfS iòpra tutti Guglielmo Bratcio- 
d'rfsrro } che tagliata a pezzi la maggior 
parte del fuo efercito , fugati , "e totalmen- 
te diffipati i Greci fu ancor* egli mifera- 
mente prefo» e fatto prigioniero. I Nor- 
manni tutti allegri , e trionfiinti per un' 
azione cotanto gloriofa , avuto fra d' effi 
configlio che doveffeiro fare della perfona 
d' £]^ugu(lo , deliberarono di fame un 
dono al Duca Adinoifo ^ come fecero ; 
ma quello Principe lafciati i Normanni > 
avendolo feco portato in Benevento , e 
penfando poterne da quefta preda ritrarre 
grandi ricchezze , contro V efpettazion de' 
Nonaanni , to vendè a' Greci , e tratfene 
una rilevante fomma d'argento. 
^ Di che fdegnati fortemente i Norman- 
V ni 9 i quali né tampoco avevan avuto in 
tanti incontri gran fàggi del fuo valorv, 
furono rifoluti d' elegger altri per lor 
Duca 9 e concordemente eleffero Argiro 
figliuolo del ftmofo Melo , il quale po- 
co prima 9 ffaindo carcerato inCoftantino- 
poli y fuggì deftramente dalle carceri coli' 
^Kxafioae della morte di Michele Pafla-* 
gone y e rtcovratofi in Pnglia , fìi da' Nor- 
manni ricevuto con grande applaufo > e 
fiima^ li ^uali non arrifchiaMofi ancora 
per li motivi di fbpra addotti, far cade- 
re quefla elezione in uno della lor pro- 
pria Nazione , ftimarono meglio di por- 
tar quefti ad onore si grande , innalzan- 
dolo su d' uno feudo y fecondo la maniera 
«ifata in quel tempo da' po{ft>li -di Francia . 
La Corte di Coffaintioopoii , non fa- 
p^ado quai Capitani più eleggere i pensò 
Calefat» dì valerli di bel nuovo di Ma- 
niact> onde trattolo da prigione ^ lo man* 
dò tafto in Calabria contro i Normanni 
< 6 ) • Quefti. ìiiolle fegnalar fopra gli altri 
k fua venuta con «rudeltà inudita > ^ po- 
fe tanto terraie nd pa^efe , che i Nor- 
'^manni , «dendofi eoa Ini cimentati pref- 
fb Monopoli , e Matera ^ e fcorgendofi di 
fnme difuguali penfarono mq^io di riti- 
rarfi dent*o alcune Piazze tomi y atten- 
émè»' intanto ch^ qneftì gran fwia > e 
tanpofta per qualche piofpero awcAimeiv* 
to pitfifRi. 

( &;> Ceàten. fag. éoé^. ( b ) Gugl. Afp. 
im. pag. &u^ i «IS« Zmgfm^ 



Non andarono ingannati , perA che non 
pafsò molto tempo , eh' effendo fiato , do- 
me fi ditfe , r Imperador Calefkto depo- 
ftodair Imperio, e dall' Imperadrice Zoe 
innalzato al Trono Coflantino Monoma- 
co, a cui ella fpofbffi : Maniace fenteni- 
do di^iacere dell' innalzamento di Co- 
fbntino » de' tanti difordini della Corte 
pensò d' approfittarfi , e ribellando aperta- 
mente da Zoe, e Mouomaco , con dife» 
gno di favfi egli da' fuoi aderenti accla- 
mare Imperadore , perduta ogni fperanza 
di foccorib da Coflantino, s'intricò a più 
pericolofe imprefe , che lo tennero occu- 
pato y e diflratto in molte parti • Egli 
allora depofto ogni rifpetto, edubbidien-* 
za al fuo Principe , devaftò crudelmente f 
e barbaramente tutti i contorni di Mo* 
nopoli, di Matera : nell' iftefTo tempo » 
che dall' altra parte Argiro aveva prefo 
Giovenazzo , e pofto 1' atfedio a Trani : 
in^i etfendo flato dall' Imperador Coftan» 
tino mandato Pardo con un tefor grande 
d'oro, e d'amnto in Puglia 'fter nuovo 
Catapano , amn^di reprimere la perfidia 
di Maniace : qnefli che ne fu avvifato , 
fé gli fece incontro co' fuoi foldati , ed 
ammazzatolo miferamenie , gli tolfe via 
ogni cofa , fé medefimo arricchendone , t 
profondendone anoora molta parte all' e- 
iercito , fi fece gridare Augufto , veften- 
dofi di tutte l'infegne imperiali (r); da 
poi avendo in vano sforzata Bari , riti- 
roffi a Taranto , ove avea collocata In 
fua fede «^ Quivi da Argiro , e da' Nor» 
manni fu a^diato , ma giti vuoti quefti 
difegni , egli da poi in Otranto fermoffi ^ 
donde nnalmente nella Bucarla , travet- 
fando r Adriatico portoffi : quivi pugnali* 
do con Stefano Sebaftoforo, reflò in bat- 
taglia vinto , e prefo : fìigli troncato il 
capo , e mandato all' Imperadore in Co* 
flantinopoli ( ^ ) • 

I Normanni in tante rivolnioni non 
tralafciarono approffittarfene ; onde fenza 
molta fatica attefero a riacquiftare ciò 
che aveano abbandonato all' arrivo di Ma- 
niace . E rafibdate ori con maggior fer^^ 
me^za le loro fortune per altre cottqni«> 
Ae , che di giorno in giorno facevano ^ 
penfarono per mnggior ficurezza a non 

vo» 
W. I. (e) GugM. Aff. lìb. I. (d) C#* 



Digitized by 



Google 



M DE LU ISTORIA 

woler altri. Capitani ,, che della. loro Na- 
aùone i. e fé bene Àrgìroera da effi te- 
nuto^ in. molta fiima^ Bulladimeno aven- 
do fcorto f. che fono la di lui condotta 
mal aveano potuto foftenere gli sforzi di 
Maniace , e che le maggiori azioni ^ e 

S'ù gloriofe a CugUelmo Bracciodiferrù fi 
^veauo y credettero di far. iseglio ^i fot* 
tometterfi a lui ; . onde radnnatifi in . queft' 
aaoo 1043*. nella Città di.Matera ^ ove 
Maniace pochi mefi prima avea : efercita* 
to le più : grandi , crudeltà ^ T eletfero lor 
Comandante , e datogli per onore il ti- 
tolo di Conte f. fu perciò > eh' egli fotfe 
il primo-», il quale Conte, di Puglia fi 
nomade *. 



CIVILE ^ 
lo fimdardo ; quafi che fotte ftatd 



j^.L Dì Guglielmo Bìracciodi* 

.FCA&O h Conft dì Puglia y creati^ 

F' anno 10^^.. 



t 



QUefti fu il furimo Titolo > e prind- 
^pio di. tutti gli altri Titoli >> che la 
"^ r^pi^ caia* Normanaa ebbe* in Pu* 
la 9 e da poi in Sicilia >. il qiial non 
^ ebl»e t n^ P«r ^tttcMrità di PapaJknedet* 
to IX. né dair Impenùlor. Greco Còftan- 
tino XL che allor imperava in Oriente 9 
pui .y comt nanano Lupo Protofpata , e 
Lione Oftienfe , per dezione de' Capitai* 
ni» de'foldati» e del Popolo ^ cioè de'.Si- 
gnori Italiani > Lonflobardi 9 e Normanni 
Capi , e madori dell' ^ercito y i quali 
V&itifi a configUo y ^decretarono ,. che fi 
conferire il Titolo 'di Conte a Gugliel^ 
910 Braccìodiferro^ il qnal decreto appro* 

?ando tutti i Capiuni minori , e tutto 
efcKito Italiane» e Normanno > k foU 
datefca tutta l'acclamò Conte » che fii il 
meglio dato y e più legittimo , che fé o 
dagli Imperadori d' Oriente y e d' Occi* 
dente ^ o dal Papa lo ricevere • Egli è 
credibile , come fufpica Inveges {a)y che 
i Normanni in quefta elezione aveder u- 
late particolari cerimonie nel crearlo Con«> 
De, 9 e che oltre il fiiono de' timpani ^ e 
delle trombe, che comunemente accoftur 
na^rafi nella promozione de' Conti ( o^ 
me può vederfi preA> Ugone Falcando , 
quando Rioeardo diMandra fn fatto Coor 
le di.MoUft } r avetfero detto Conce 
coir antica cerimonia Italiana di dargli in 



(a) ^naL di Faìtm. pan. 3. An. 1043 • 



mano 

conftituito Gonfaloniere della, nofira lega 
Italiana , e Normanna contro 1' Impera^ 
dor Greco ; e che da ora fopra dell' ar- 
ale per fegno di Corona ufafife unfemplir 
ce cerchio fenza gioia > per diftinguerlo 
da' titoli di Marchefe y e di Duca y e fen^ 
za td^ìy per diftinguerlo da' titoli di Pri» 
cipe , ma così fcbietto y. com' era alloia 
deaerati. 

I Normanni adunque avendoli incotal 
guifa eletto per Conte di Puglia Gugliel* 
mo, acciocché pacificamente potetikro go- 
dere delle loro conquifte , ed infra di lor 
ro non poteffe allignare alcun femedidi*- 
fcordia, penlarono a dividerfi di buon ac- 
cordo le Terre conquiftàte > e quelle an* 
Cora che aveano in anioK) di ooaquifta* 
re« Elfi nel oominciamento della loro do- 
minazione nella Puglia iatroduffero una 
politia» e fosma di governo non diffimi- 
le a quella ^ che per dieci anni tennero 
i Longobardi y quando morto Clefi non 
curandofi di rifare un nuovo Re , diftri- 
buitefi infra di loro- le Città > del Regno» 
ciafcuno colle medefime lèggi »-. ed iftituti 
amnùniftrava il Contado a tfeconAmetfo» 
e nelle deliberazioni più' gravi 9 e dinto- 
meino in Pavia Città principale fiiilevan 
tutti convenire, ove aflembrati confoiu- 
vano degli affari . pia rilevanti della Re« 
pubblica « 

I Normaaaà apeoiehè.militatfero fotto 
un Capitano 9 cl^; l'eletfero per evitar le 
coafufioni ,^ ed i difordini^.che fbgliono 
accadere quando nell' knpreie - un m^ 
imperi; nulladìoMno ciafcuno^ più oune 
compagno , che come miniftro in guerra 
erafi adoperato y e molti v' aveano avuto 
nelle con^Ufe cgual parte « e Ibmmiai* 
ftraca ugual opra y e ioccorfi) . &atnulfe 
Conte di Avelia v' avea mandata mola 
gente folto dodici Capitimi : Guglieimo 
Braccfodiferro erafi eotanto in qnall' in»- 
prefii fefpialato : eranfi aiicora diftinti fo^ 
pra gli altri Drogone y e Umfinedo fooi fnn 
telli ; Arduino primo auior deli' impicfiis 
e molti prodi y e valorofi Campimi » i 
quali non lafoiaròno ancora m tante w^ 
cafioni c%orre le loro pe^fone in «gni 
pericolo y e cimento • Perciò oA Sm étk 
princ^io y che s' accinfero a si nobile im« 



Digitized by 



Google 



DEL R^JGNO'Dr IfAPOlT Elfe fX. CAP. II. ^^ 



, y £ buon ftccwdo convennero , che 
ciò che li farebbe conqntfbto y mm dg- 
▼elb ad un fole darli , che ne foife fbl 
-fKidione, ma «gualmenre infra dìlor par* 
tirfi • £ quantunque Guglielmo foffe nato 
«htti^ Conte , quéffo non fb ^ che a fol 
titolo d' onore , non che , come fu da pòi 
▼ariate, la Puglia cedefife fotto la domi- 
nazione d' un tok> . 

Por qnefte cagioni fti da efB introdoir 
to in Quefti ^ÌYicip) untai governo, che 
t' aoeomva più Air Arilioctktko y che 2i 
Moatrchico ; perciò confultando il tutto 
con G«iaimar0 Principe di Salerno lororair* 
tko alleato f intimarono una Dieta in Mel- 
fi , ove tutti per qiieft" etfetto doveffero 
convenire , alfa quak invitarono ancora 
Gnaimaro » e Rainulfb a dovervifi trova- 
re (ìt) • Elfi in ^uèfta guifa fi divifero 
te Città. A Rainulfo Conte dVAverfa fi 
diedis la Città di Siponto col Monte Gar* 
gatto con tutte le Aie Terre , e Inoght 
appartenenti a! medefimo. A Guglielma 
Bracciodiferro fi diede la Città d' Afcoli ^ 
confirmandogli il titolo di Conte ^ che di 
€(Knmi confenfo già gli fi era cooceffo « 
A Drogone Vetiofa . S^sMfegnò ad Amoli- 
no Lavello: Monopoli ad Tigone : Trani 
a Pietro t Civita a Gualtiero: a Ridolfo^ 
Canne : a Triftaitio Montmiiofo : Trigen- 
to ad Erveo: Acerenza ad Aiclittino: S. 
Arcangelo a Rodulfo : Minervino a Raim- 
frido : e ad Arduino, fecondo ciò » che 
aveano giurato, fugli ancora afifegnata la 
porziofi lìia . Cosi hx partito ciò eh' effi 
infkiora aveano cotrauiirato in Puglia . So* 
lo la Città diMeln, ch'era la prima, e 
kptìk forte Piazza ) che infino allora avea- 
no acquiflata > reftò a tutti comune , Effi 
St la ferbarono per aver un luogo ove 
pote^ero ragunarn , qualora doveano de-* 
liberare delle cofe più rilevanti delia lor 
Nazione: quindi* Melfi cominciò ad eftol« 
ì^rt il otpo fbpra V altre Città della Pu« 
glia , onde i R(»nani Pontefici la riputa^ 
von capace di potervi ivi rajgunar qual- 
che Concilio, ^ome fecero j ed effendofi 
anehe Amalfi refa celebre per la naviga^ 
zìene , quindi avvenne « che pretfo gli 
Scrittori^ Oltramontani » non bene intefi 
de^ noftri luoghi , fpelfb confondendo Tuna 
coir ikffa Città» prendono Tuna per T^* 

(a) Ojiienf. lib. i« céf.ój. 



tra , ingannati dall' unifbrnfltà del nome\ 
Ecco-corae i Normanni fi refero padrOh 
ni della maggior parte della noftr^ Vii* 
glia: né s'arreftò quf il corfo delle loto 
•coìiquifte, die poco da pòi portarono tó- 
pra V àhré Erovincie , come quii a poc6 
ravviferemo . Effi la tolfèro a' Greci , che 
la potfedevatio^; ancorché flmperador dfi 
Occidente vi pretendeffe avervi dritto , 
come -^e d* Italia , a* quaK nel Regno de* 
Longobardi fu fbttopofta , e da' Duchi di 
Benevento era amminiffarata per mèzzo 
de' CaftaMi , che vi mandava , e perciò 
ricaduta in poter de' Credi , aveano ne' 
tempi degli Ottoni fovcntc pretefo di fot- 
toporla air Imperio d' Occidente , ancor- 
ché i fucceffi non corrifpondeffero a' loro 
difegni . 

Intanto Argiro effendofi divifo dà'Nor- 
manni, veduto che da effi nella diflribu* 
zione delle Città non fé gli era àffegna- 
ta parte alcuna, avea rivolti i fuoi pen* 
fieri ad altre imprefe : egli non fi curò 
molto di queflo , poiché il fuo intento 
era di ferfi Principe di Bari, come Meld 
filo padre , ed avendo avute opportune oc- 
cafioni di renderfi neHa grazia deir Im« 
phcrador Coftantino Monmnaco, per avet 
ripreifa la fellonia diManiace, ed obbli* 
gatolo a fuggir in Bulgaria , ove fìi fatttf 
morire $ ottenne da queflo Principe non 
fol la fua grazia , ma gli concedè Bari 
col titolo di Principe, e di Duca di Pu- 
glia ) facendolo anche Patrìzio , affinché 
come Tuo dipendente mantcUefle i fuoi 
intereffi , che avea in queffc Provincie . 
Così Argiro in quefla altra parte della 
Puglia fermata, militando fotto gli aufpi- 
c) deir Imperador d' Oriente, diede prin- 
cipio ài Principato di Bari , che finalmen- 
te pafsò pure fotto la dominazione de* 
Normanni, come diremo. 

Intanto i Normanni ficcome andavano 
maggior forza acquiftando , cosi fi face* 
vano 'più anintofi , e poco men che info^ 
lenti con invadere i vicini^ . Quelli che 
fotto Rainulfo Conte d' Averfà militava- 
no ^ fovente moleihvano il Monafbro di 
Monte Cafino , e finalmente vennefi a 
manifefle iuvafioni} ma effendofi loro op-^ 
pofto l'Abate, era la cofa per terminare 
m una fiera guerra > (ir Guaimaro loro 

ccft* 



Digitized by 



Google 



Ri A CIVILE 
ào Afclittino timi dUcciéio ; uè hìtbmm 
<y»afi»adergli eoo gli altri NorauBui del- 
la Puglia 9 e della Calabria f che ftifoiio 
della razza di Tancredi Conte d' AIi^tìì* 
la(0.. 

Quefti ancora > per la mortie di GiigUel- 
vao 9 penlarono imnaantenente a fiiftitmic 
in lue luogo un aUfo , che potefTe ugual- 
mente lollenere le lue veci ; onde eletfe- 
ra per Conte diì?ugiuDre^t§f Tuo fraceU 
l9(/)» prode, e valorola Capitano, Pir* 
ri « su la credenza che Guglielmo ^avdb 
lafciato di fé figliuoli , librile , che ìotìutt^ 
to i Normanni , queui figliuoli ofclufi , 
avetfer^ in fuo luogo eletto Drogone (tm 
fratello , perchè (\ueft' era il lor ooftumc 
di preferire a' figli i fratelli maggiori del 
defunto i ma come benoflervò (^) , <iiie- 
fta è una ragione in tutto vana ; poiché 
j^pre(U> i Normanni medefimi il Ducato 
di Normannia fi trasferiva da padre a fi- 
glio i fi^ome il notano la Cronaca Kor- 
m^una, e Gordonio, e mancando la de- 
fcendenza del figliuolo , allora fucce^eva 
il fratello i ficcome al III. Riccardo, V. 
Duca già fterile, fuccedè il II. Ruberto» 
VI. Duca fuo fratello , come notò Govdo- 
nio nell'anno 1028. Onde è più verifimi*^ 
le , che in queft' anno al titolo di Conte 
fuccedetfe il fratello , e non il figliuolo 
di Guglielmo. 1 perchè quefti o non «eb- 
be moglie . in. Italia , ed in Francia ^ o ^e 
Tebbe, fu donna Aerile , ed infeconda » 
come crede Inyeges; ovvero che in que- 
fti princi{9 non per fucceffione , ma per 
elezione erano rifatti i Conti di Puglia « 

$• IL Di DaoGOKfi IL Conte di Puglia . 

MEntre Drogone governava la Puglia » 
fu incredibile T ardore , e T impa- 
zienza 9 che gli altri fuoi fratelli minori , 
ch'erano rimafi in Normannia, avcanodi 
venire a ritrovarlo } il loro padre Tan*» 
credi faticò molto per ritenerne almeno 
due appo lui , per mantenere la fua cafa 
in Normannia • Roberto , « gli alt» fuoi 
fratelli qui fi coaduAiero , teco portando 
molti altri gentiluomini della lorNasio- 



Z4 DELL'ISTO 

cpUeoto 9 ed infieme amico dell' Abate 
non fi foflie frappofto per pacificargli^ co- 
me fece. 

Ma in qtieft' anno zo4^. rimafero i Nor- 
gMnni imittiflimi per la morte accaduta 
di due loro lamofi Capitani , Quei di Pu- 
glia perderono il famofo Guglielmo , il 
jCondottiero di tutti i loro a&ri , nella 
'di cui periona s'univano con maraviglia 
r inirepidezza 9 ed il valore contro i ne- 
mici , ,e la dolcezza , e T attabiltti verio 
1 luoi . Egli , come icrive Guglielmo Pn- 
glielmo Pugliefe (^) fuo contemporaneo, 
era un Lione in guerra, un Agnello nel- 
la focictà civile, ed un Angelo nel con- 
figlio. Non regnò in .Puglia, che tre an- 
ni , ed abitò m Italia dal 1035. che vi 
venne , infino alla fua morte dodici an-r 
ni i e fu lèpellito nella Chiefa della Tri- 
nità di y eaoia , Cittì , la quale nella ri- 
ferita divifione era ftata aifegnata a Dro- 
gone luo fratello. Gli altri d' A vcrfa po- 
co da poi perderono il Conte Rainulfo , 
al quale, non avendo di fé lafciati figli- 
uoli , diedero per fucceifore Afclittino , 
che fu cognominato , fecondo Oftienfe {b)^ 
il Conte giovane , e da Orderico Vitale (r) , 
de Quadrelli^ . Qjicfti rcffe il Contado di 
Averla piccìol «tempo , poiché mprto neir 
anno 1047. ancorché avetfe di fé lafciati 
figliuoli, invafe tofto il Contado Rodol- 
fo , dà Oftienfe cognominato Cappello , e 
da Guglielmo Pi^hefe (^), detto Drin- 
canotto ; ma ben pr^fto ne fa coftui fcac- 
ciato dagli Averfani , i quali eletfero per 
Conte un altro. Rodolfo, Trinclinotte sl^ 
pellato ì e quefti , morto pocp da ppi , 
gli Averfani pofero in.fup luogo Riccardo 
figliuolo d' Afclittino , il quale trovandoti 
allora nella Puglia militando agli itip^n- 
d) di Drogone , che aveagli anche data 
per moglie una fua forella , fu da elfi ri- 
chiamato » ed al Contado d' Averfa pre- 
pofto • Q.uefti fu , elle nell' anno 105 S. 
avendo discacciato il Principe Pandolfa V. 
da Capua , fi ^fndè padrone di quel Prin- 
cipato , che poi trasmife a' fuoi pofteri , 
come diremo. T^nto che i primi Princi- 
ei di Captìa Normanni dai fangue dique- 

^- ne 

( a ) GuL Apn Vsb^ 2, r. 12. ( b ) Ofiimf. eelabratis , ftcmdus [fatar Drogo tctius Apu* 
lib. 2. cap. ó-j. (e) Orderic. Vital. lib.^. Ha dominatumfufip^. (g) Itn^eg^pMu^. 
(d) Gugl. Apput. Uh. i. (e) Pellegr. m A, lo^d. 
òtem. (,{) MétUm.lib^^eap.i2.JExejuiis , . 



Digitized by 



Google 



DEL HEGNO DI KAPOLI 
«e , 1 quaK ptdaTatt» in Italia noti arma* 
ti) con levata di fanti , e di cavalli ^ 
ma travediti in abito di pellegrini , col 
bordone in mano, e colla tafca alle fpal- 
le 9 come feandaffero a' Santuari de'Moti- 
ti CaTmo^ e Gargano , per non eflkr fat- 
ti (vigionieri da^ Romani , i quali veden- 
do in Puglia cotanto fiorire quella ftranie- 
ra Nazione^ già V avean per fofpetta, e 
nemica così degV Italiani ^ come de' Gre- 
ci (tf) • Stabilivano perciò > e augumen- 
tavanfi fempre più i Normanni nella Pu- 
glia i al che conferiva V accuratezza di 
JDrogpne » il quale per meglio ftabilirfi , 
fece crear Conte Umfredo III. iuo lirateN 
lo ^ e primogenito a riguardo degli altri 
fuoi fratelli minori ; ed a Roberto , che 
fu poi detto Guifcardo, il primo natodeU 
la feconda moglie di Tancredi , conoicen* 
dolo per un Cavaliero piii fpiritofo , ed 
intraprendentie degli altri , 1 impiegò ad 
imprefe più nobili « e generofe • Egli aven- 
do coaqniftata la FoFteua diS.Mai*co pò* 
Aa su la frontiera di Calabria , vi mifc 
Roberto dentro per guardarla , ed inde- 
me perchè poteffe fecondo le occafioai di- 
latar i confini (opra la Calabria. 

Ma mentre cosìDrogoue proccurav^agli 
avanzamenti 4ella fua Nazione , acca4<lero 
in quefti tempi altri fortunati fucceffi , 
che gli portarono maggior ftabilimento , 
e fermezza fopra la Puglia di recente con* 
quiftata. L'Imperador Emco IL che co- 
me fi dii&f a Corrado fuo padre eranell* 
Imperio fuccedato ^ etfendo diftratto per 
la guerra d' Ungheria , non avea potuto 
molto badare alle cofe d' Italia i ma dis- 
brigato come ^tè meglio di queir iropre* 
fa > fu per vane cagioni da dura neceflSr 
tà coftretto di calare in Italia. Lo richia- 
mavano in quefte parti il fentìre- i tanti 
ravvolgimenti > che alla giornata accade^ 
vano itt quefte noftre Provincie , fopra le 
quali egli come Re d' Italia non .voleva 
perdere quella fovraaità » e que' diritti , 
che V aveaoo efercitscto i fuoi predecefTo- 
ri } e ^ beno* non molt^ fi curaiTe deli' 
ingrandimento de' Normanni nella Puglia , 
e nella Calabria 9 riputando fuo vantaggio 
fe tutte intere quefte due Provincie fi to^ 
^ìietkfo a' Greci i nuUadimeno defidera- 

Tomo IL 



LIB. IX. CAP. IL 



va 9 che i Normanni foflero da le dipen" 
denti > e ficcome i Princìpi Longobardi lo 
riconofceyano per Sovrano » così efii do* 
vetfero riconofcer lui . Ma molto più l^ 
richiamavano in Italia i difcMPdtni > e la 
confufioni > e le deteftabili enormità di 
Roma nate per V elezioni de' Romani Pon- 
tefici ; poiché etfendo xlimimiita in Roma 
r autorità Imperiale > ed avendo il Popolo 
riaifunta l'autorità d'eleggere il Papa, ri- 
tornarono in quella Chiefa le confufioai» 
ed i difordini . Non fu mai veduta que- 
ila Città così miferameote afflitta ^ per 
l'avarizia, ed efecrandi coftumi dell'Or- 
dine Ecclefiaftico come in auefti tempi • 
Non facevano allora difficoltà i maggio- 
ri Prelati comprare sfacciatamente perda* 
nari i più alti minifterj , fino al Sommo 
Sacerdozio , e fcambievolmente vendere 
da poi le cofe più fante. Non avean al- 
cun riparo a vivaforzST, e colle armi alle 
mani mvadere la Cattedra di S. Pietro i 
e quando le fazioni, e le armi mancava- 
no , di ricorrere alle ambizioni , alle &> 
monie , a' veleni , a' tradimenti , ed alle 
uccifioni, poiché non s'-era ritenuto Be« 
nedetto vender parte del Pontificato a Sii* 
veftro III. ed un] akra parte a Gregorio 
VI. fedendo tutti e tre in Roma ia un 
medefimo tempo con molta confofione i 
mailimamente , che quefto Gregorio eltèn- 
dofi armato di foldati a piedi , ed a ca- 
vallo , e con molta uccifione avenclo oc- 
cupata la Chiefa di S. Pietro con le ar- 
mi » aggrandiva notabilmente la fua par* 
te • Erano ite in bando le lettere , e la 
dottrina de' Padri , e del Vangelo non avea 
in loro lafciato alcun vefligio* Non s'ar- 
roflivano i Diaconi » i Preti , ed i ycko- 
vi fitefli nelle loro cafe ^ ed in Roma me^ 
defima tener pubblicamente le concubine, 
ni fi. vergognavano ne' loro te lamenti la- 
iciar credi i loro figliuoli facrilegi ^ che 
da quelle avean g^naratl. In breve avean 
ridotta Roma in una Babilonia, né v'era 
fcelleraggiue » che non commettenfero , tan- 
to che que' pochi , che per la loro fom- 
ma virtù non furono contaminati > e che 
fcriifero delle calamità di quefti tempi , 
confefiano non aver parole baftanti per 
efprimere tante enorniità > e fcelleratez- 
D zei 



(a) Ordertc.VìtaK lìb.^. Sub fpecìe Pere^ìnotum petas^ & òmcuIos porrantes (»e fji- 
pfrentUT a Rormms) in Apulìam abhrunt , 



Digitized by 



Google 



%6 



DE tu ISTORIA CIVILE 



ze ; ed il celebre Abate Defiderio, che 
vifte in quefti.medefitni. tempi , e che poi 
. tflfìitito al Pontificato fu detto Vittore IIF. 
narrando in fpartequefti orribili ecceffi > 
teiliSca fgomentarfi di: rapportargli tutti 
per r orrore 9 che tante.enormitàaveanglt 
recato ( « ) . ^ 

Venne perciò :£rri€0 in Roma in queft* 
anno 1047. 

(Sembra fra Scrittori eflenri gualche va* 
rietà intorno a fififar l'anno di ouefta ve- 
nuta ài Errico in Roma. Alcuni la Mano 
nell' anno 1046. altri nel 1047. ma tutti 
però dicono lo^fteffoj poiché qué' Crono- 
grafi antichi , che commciavano a contar 
gli anni dalla natività del Signore , la 
coronazione :S Errico feguita in Roma per 
mano di Papa Clemente IL nel giorno di 
Natale la portano nell'anno 1047. Cosi 
Lione Oftienfe 1. 2. e. 79. fcriffe : Henrìcus 
Imperator Chuonraéft filius ^ tot de }Roma' 
na y & Apofiolica fede nefandis .auditis'.y 
calitus infpiratus ) anno Domini M.XLVIL 
italiam ingredìens^ Romam accelerai. Sic- 
come fé eziandio Ottotie Frìfingenfe VI. f.3 5. 
dicendo : Anyio ab incamatione Domìtiì Af, 
XLVIL Heìiricus Rex vitìorìofijfxmus , in 
die Natalis Domini à Clemente ^ronatus^ 
. Imperatoris & Augufii XC. ab Augujìo 
nomen fufcepit . Inde per Apuli am exerci* 
tum ducens , cum honore ,ad Fatr'iam rever^ 
titur • Ed Ermanno Contratto ad Ann. 
1047. In ipfa Natalis Domini dicy prafa- 
tus Suidegerus &c, ex more confecratus tà* 
nomine auClus , Clemens IL vocatuy efl .. 
Qui max ipfa die Heriricum Regem & Con-» 
jugem e/us , Agnetem , Imperiati Benedi-^ 
Bione fublimavit ,y &c. Altri Cronografi , 
che non fan comi^iciar F anno da Dicem- 
bre nel giorno di Natale » :ma<:he da Gen- 
naro feguente oda Marzo ^ collocano que- 
fti avvenimenti neir. anno precedente 104^* 
ficcome fanno Sigeberto Gemblacenfe ad 
An. ioa6. Alberico ad An. in^6. Mariano 
Scoto aa An. 1046. ed altri Germani Scrit- 
tori rapportati da Struvio Syntag. Hijior. 
Germ. difert, 14. §. 18. fag. 407. ) 

Ed ancorclià a tanti mali proccufaffe 
dar qualche rimedio , con fugare Benedet- 
to, mandarne via Silvcflro , e relegare in- 
GerHiTinia Gregorio ; con tutto ciò erano 
cotanto i coftumi degli Ecclefìafticì dete- 

(a) Defider. tib. 3. in prin. Ab.deNu* 
€4 in Exsurf hìfl. ad Oftienf lib. 2, cap. 79, 



(labili) e r ignoranaf» si grande, che do- 
vendofi eleggere il < nuovo Pontefice , eoa 
intenfo dolore efclama Oftienfe (^), che 
non fi potè trovare alcuna in Italia , che 
fotfe degno d'un tanto Sacerdozio; tan- 
to che per minor male bifognò , che fi 
'veniffe ad eleggere un Saffone , Vefcovo 
ch'era di Bamberga» il quale Clemente 
IL nomoifi. 

I Romani foddisfatti d' Errico per que« 
;fte cofe sì profperamente adoperate , Io 
.eleffcro-per loro Patrizio , ed oltre della 
Imperiale , lo fregiarono dell' aurea ^coro- 
na Patriziale. Disbrigato .Errico dagli af- 
fari di Roma, a fin di comporre le cofis 
di quefie Provincie , incammmoffi verfo 
le medefìme con Papa Clemente , e vi- 
fitato eh' ebbe Monte Gafino , in Capua 
fermoffi ( r ) . Il "Principe Guaimarò per 
nove anni avea tenuto il Principato di 
Capua , di cui da Corrado , tòlto che V 
ebbe a Pandolfo , ri' era fiato inveftito ; 
ma queftò Principe portava molta gelofia 
agli altri per tanti acquifti } egli dopo 
avere al Principato di Salerno aggiunto 
r altro di Capua , aveafi ancora tottopo* 
fio il Ducato di Sorrento , e l'altro più 
ragguardevole d' Amalfi : teneva per fuoi 
dipendenti i Duchi di Gaeta : ed oltre a 
ciò coir ajuto degli ifteffi Normanni , che 
Argiro tenendo afTediata fiari.^ aveagli 
mandati , aft>irava alla conquifta della Pu^ 
glia , e delU Calabria ; né s'era ritenuto, 
come fi diffe^^ per mofirar il fuo fatto ^ 
tra i fuoi titoli ufurparfi anche quello di 
Duca di Puglia , e di Calabria . 

Dall'altro canto Pandolfo , che da Cor- 
rrado era fiato (cacciato , e che dopo la 
morte di^Calefato, liberato dal SuccclTore 
dall' efilio , era dritomato in Italia ., coli* 
ajutò .de' Conti d'Aquino, e del Sefto co- 
%iinciò a penfare come potctfe riporfi nel 
fuo Principato ; laonde tnorto Corrado , 
il quale non potè mai per la fua crudeltà 
fopportarlo, e fucceduto Errico,, -entrò in 
migliori fperanze . In fatti venuto Errico 
a Capua per T inceffantì fue |»regl^ere , e 
ricchi doni , aggiungendofi ancora la gelo- 
fia della foverchia potenza di Guaimarò, 
r Imperadore fenza ufargli violenza , fi 
adoperò deftramente con Guaimarò per 
farfi renunciare in fue mani il Principato 
' di 

ih) Oftienf lìb. z. cap. 7^ ( e ) Oftienf 
lib. 2. cap. 80. 

Digitized by VjOOQIC 



DEt REGNÒ DI NA 

di Caipuft > ficoome^ ièguì i e con ciò fu 
da Ivi reftituìto a PaQdolfo,,«d a Landol- 
fo fuo figliuola (tf )-» 

§.. lU-jPr/W Invefihure date dairimfira^- 
j, dorè Errico a Nmaanni^^ 

COmpofte incotal guìfa le cofe diCa- 
pua , volle Errico afficurarfi de' Nor^ 
roanni , die' quali prendeva gran cura aver- 
gli per fuoi dipendenti. Non aveanptra* 
icurato intanto Drogoae Conte; di Pilglia,. 
e RainulfoConte d* Averfa-itibito-cfc'Er- 
rico ^iunfe a Capua > . di mofirarfegli ri- 
yeventi, e rifpettofi ; effi lo • viikarono 9 
e r^alafiono di molti. cavalli» e di grof- 
fa quantità di denaro «Allora, fu ch'Er* 
rico 'diede V inveftìtura a quefti Principi 
Normanni del Contado d'Averìà ( iicoo* 
me già Corrado avea fatto all' alt^ Rai- 
nulfo )j ed a Drogone di tutto ciò eh' 
egli . potfedeva nelU ^ Puglia ( ^ ) • • Cosi 
proccuravano quefti novelli Principi- fta* 
bilirfi con maggior fermezza in quelli 
Stati, eh' effi nuora poflfede vano non con 
altro titolo , fé 4;ion ^ per- quello f che^ vet 
niva lor fornito dalla ragion delia guer- 
ra • La Puglia , e la Calabria aacòrchè i 
Normanni l'avetfero tcdta a'.Greci ,*non 
ex però cbe gi' In^radori d' Occidente non 
pretendedèro apparteott^ a loro come Re 
d' Italia 9 a cui quefte Provincie ^ duran- 
te il ' Regno de' Longobardi y erano fotto- 
pofte ì perciò effi molte . guerre ebbero co' 
Greci per riacquiftarle > e per queftà eia- 
gione non deve parere ftrano y .le elfi an- 
cora di quefte Provincie in qualunque ma- 
niera che loro fi ^oSctìSt V occafiooe > ne 
iuveftitfero coloro, i quali a' óreci Caveau 
tolte ) .come fecero a^ Normanni • . 

Ma non pure Errico inveitigli di que- 
fti Stati , ma concedè loro ancora tutto'l 
Territorio . Believeatano , . per T occafio^ 

(à) OJìienfJìb: 2. cMp. io. (*) Ofiienf. 
kc. eh. •Dfo^mi Apiiiia . & Rahmlfo Aver- 
la Cwnmbus ad fé convenuntitus y \& équ9S 
Mi plurimos , ,& peamiam ' maximam offe^ 
fentibus , . univer/am , • ^uam tunc tenebant 
terramy 'imperiali hweflitma fitmawt . 

( HefMénmus Con$ra£lw ad An^ i^oofj. Im* - 
P^rator .vero Rffma egrejfua y nmnulla CafieU 
l^ fiii . rebellaìitia capìt \ Provincias ìllas 
prout vìdebatury di/pyuìty Duces Noftmai^" 



voti LlìL IX. GAP- 11.^ v 

ne, che diremo. Reggeva in quefti ttm^ 
pi il Principato di Benevento Pandolfj- 
IIL col fùo figliuolo Landolfo (b): Er- 
rico, da poi che in Capua ebbo inveititi 
i Normanni , partiifi/da quefta Città per 
portarfi in Benevento ^ i Beneventani • pe f 
ciò che potrà oiTervarii dàlie cofe prece** 
denti , . riputando aver ricevuto fempre de' 
maltrattamenti dagl' Imperadori d' Occi- 
dente , come avevano iperimentato fotto 
i due ultimi Ottoni,. di mal animo rice- 
vevano nella lor Città gr Imperadori ^uao* 
do eifi calavano in ìulia : ora che mte- 
fero la ^ venuta d' Errico , e che ivi fi por- 
uva insieme con - Papa Clemente IL gli 
refiftcrono ,. e chiufe le porte: della Cit- 
tà , e dentro ^ di quella fortificatifi non 
vollero riceverlo, ferrico- fortemente fde- 
gnato per quell'oltraggio,, né potendo al- 
lora colle armi venaicarTene , > fece fco* 
inunicar dal Papa tuqta la Ciuà, dalqual 
fatto , ficcome altrove fu avvertito , Qiag- 
giormente fi conferma j^jche molto prima 
di Gregorio VII. l'ufo degli inte^rdetti 

S generali d' una intera Ciuà foffe ftato 
ntrodocto nella «Chiefa; e non lattando* 
gli qiiiefto , . tolfe a' Beneventani tutto il 
lor territorio, , e que' luoghi aperti del 
Principato 9 ehe potevano di facile con* 
quiftàrfi „ ed a' Normanni per la fua au^ 
torità furono concèdati ( ^ ) . Così aven* 
do Errico mafggiprmente ftabiliti i Nor* 
manni ne' Contadi d' Averfa , e di Puglia f > 
e parte del Principiito di Benevento , ixt 
Germania fece ritorno , feco menando Cle- 
mente R. P. e Gregorio già Pontefice > 
che avea in Germania relegato . Inquell' 
anno adunque .iq47« la Regìa. CafaNor** 
manna cominciò a fottoporfi ad itrvejli^ 
tuta ,^ed infeudazipne non già da' Remani ' 
Ppnteifici , i quali a quefti tempi non fi 
fognarono di pretenderlo ; ma dagli Im- 
peradori. d' Occidente , che come Re d* ' 

D 2 lu- 

nis^y qm in par$ibu9 eommorantHr^ & aliìs 
eo loco Ifrbibus , [fonflìtuìt . ) ( b ) Peliegr» • 
in Stemm. ( e ) Ofiienf. loc, cit, Totam Ci* 
vitafema Romano Ponti fice , qui fum Uh 
Urne etat y axcomnwnìcart fecit ; funBam^ue 
Benevemanam Terram Normannis auBòrtta^ ■ 
te fma.emfirmans » ultra montes eumde eft 
reverfus , Gregorium Expontificem fecum #^ * 
fportans » • 



Digitized by 



Google 



^iX 



DELL* I S T O 



Itatia, per le cagioni altre volte ricorda- 
te > credeane quefte Provincie appartene- 
re al loro Imperio. 

Ma mentre F Imperadore d* Occidente 
così difponeva di (}uefte noftre Provincie^ 
r linperadore # Oriente , a cui era (lato 
rapponato, che Errico avea conceduta T 
inveftitura a' Normanni della Puglia , e 
che difponeva di queft» Frorvincia cotae 
fe apparteneffe al Aio Imperia, e non già 
a quello d'Oriente, com'era;^ e che perciò 
venivano i Normaajii a (hbtlirfi in ma- 
niera y che non vi farebbe poi fiata fpe* 
ranza di difcacciargli , pieno dì rabbia > 
e di cordoglio y fi rifolfe di mandar tofto 
in Puglia un nuovo Ufficiale i Argiro 
appellato, carico d'ore , e d'argento, e 
dì preziofi drappi , affinchè non potando 
colle fonte difcacciargli , s' ingegnale di 
£lrlo per quefto mezzo , e con invitar* 
gli in nome dell' Imperadore a pafTare- 
colle loro truppe nella Grecia , avendogli 
deftinati per Gai^kani d' una* guerra ch^ 
eSò intendeva di fare a' Perfiàni ,. nella 
quale n' avrebbono ritratto un gran van- 
taggio ( a) . l Normanni , che tòfto s' 
accorfero dell' inganna, gli rifpofero con 
libertà , eh' effi non mettevano mai il pie- 
dt fuori d'Italia, fé non quando ne fof- 
féro colla forza fcacciati • Il difpetto che 
n' ebbe Argiro di vedèrfi fcoverto ogni 
filo artifizio , lo fece rivoltare ad altri 
più fcellerati mezzi. Egli co'tefori, che 
avea recati da Cofiantinopoli , proccurò cor^ 
rompere molti Pugliefi , e' più familiari^ 
del Conte Drogone , e fra gli altri fi gua- 
dagnò un uomo appellato Rifo , eh' era 
anche fuo compare'(^) . Quefto tradito- 
re > mentre Drogone era in una delle- fue 
Piazze , appellata Montoglio , ed anda- 
va * fu '1 mattino alla* Chiefa , fi nafcofe 
dietro la* porta ^ ed avventandoièglifopra 
con* un pugnale r uccife ; gli altri con- 
giurati, i quali fi erano parimente nafco- 
fti con Riio , uccifero un gran^ numero 
di gente della guardia del Conte, e pre- 
ièro il Forte. Lo ftetfo fu efeguitoindi-^ 
vecfi luoghi della Puglia, oh' erano iute» 
£^ della congiura ; tanto che fu^de'Nor-^ 
manni fatta- maggior- uccifione per quefto 
tradirnento ,, cht non in tante guerre, di 
molti anni . 



R I A C I V I LE 

lila Umfredo , che vivente ancora Dro^ 
gone era ftato> fatto- Conte , fubito che 
con eftremo cordoglio ebbe ifitefiilamor'^ 
te Ai fuo fratello, ed il barbaro aifaffina- 
mento , che i Pugliefi aveano fatto alla 
fua Nazione , uni tutte le fue truppe, e 
vigorofamente avendo aifediato il Forte 
Montoglio , fé ne fefe dopa quefto aile*^ 
dio padrone ; ed avuto in mano l' af&fil- 
no ca'fuoi complici ,. fececdi morire con 
differen^ forti di rigorofimini fupplicj .. 
Volle opporfi Argiro, mettendofi alla te- 
fta d' alquante truppe^, che unì ; ma Unr* 
fredo gli fu fopra , Io disfece , ed obbli- 
galo a rìtirarfi confuti^,, e vinto , il che 
gli tirò fopra la disgrazia deli' Imperado'^ 
re , onde poco tempo dapoi ne mori di do- 
lore . Da quefto avvenimento y i Norman- 
ni per vendicarfi de' Greci rivoltarono tut- 
ti I loro penfieri' per difcacciargli dalla 
Calabna-, e cominciarono a ftar più cauti 
ce' Pugliefi , ed a trattargli con più rigo- 
re ^ i quali mal fofferendo perciò il lor 
dominio, cominciarono ad empire di que- 
rele il Mondo, ed inventare contro i Nor- 
manni le più atroci calunnie , con acca- 
gionargli (li mille delitti ì e qualificando 
il" loro dominio per tiranno , e per cru« 
dele, portarono le loro querele ad Erri- 
co, e poco da poi al Papa Lione , onde 
nacquero tante novità , e diforéini , coi- 
rne faremo ora a narrare .. 



C A P. 



ni. 



Origine delle mflf$ Papali Invefliture : fpe^ 
dizióne infelice di Lione IX. contri i- 
Normanni .* fua^ prigionia , ^ morte . 

IL foggetto che abbiamo oraper le ma-> 
ni , per la fua novità , e ftranezza. 
non ha bifogno di commendazione : con-*^ 
tiene l' intraprefe de' Pontefici Romani fo- 
pra quefto Reame, ed in qual maniera y, 
e per quali, deboli principi abbiano final- 
mente confeguito , che fia ora riputata 
Feudo della Chiefii Romana . Né' della 
ftrane«a farà niinore la maraviglia y co« 
me fenz' eferciti, e fenz' armate, unica-^ 
mente per/^la loro fomma accortezn , o 
continua vigilanza abbiano potuto ftabi- 
lirfi quefto diritto,. da effi acquiftatonon. 



(jx) Guglielm. Apf} liò.i. (h). Malaten- fa ij;. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAP 

^ come Capi <IeIIa Chiefa univerfale » 
o Patriarchi tf Occidente , ma come Prin- 
cipi del (ècolo , e fiano gitrati a confe^ 
giiire ciò che g^* ifteffi Imperadori d* Oc- 
cidente , e d* Oriente non poteiono con 
ioiighe guerre, e con eferciti armati fta- 
bilmeste otten^ . Ma le gare degli al- 
tri* Principi competitori , la ftupiderza , 
e fuperftizione de* Pòpoli, il fecolo igno- 
rante, e barbaro, ed all' incontro la loro 
femma accortezza , e diligenza ,. tutte que- 
fte coTe unite infieme , poteron toghere 
tutti gli oftacoii, ed impedimeoti • 

Dovendo/i da ora innanzi (peiTa parla- 
re de' Pontefici Romani j perchè non mi: 
s'imputi! a tcTncrità-, il mio proponimen- 
to è di fiavellame non come Sommi Sa- 
cerdoti , e Vicarj di Crifto**, ma come 
Principi del fecolo , ì quali per ppiTedere 
molti Stati , e Principati in Italia , fi e- 
rano attaccati agl'intereffi di quella, co- 
me tutti gli altri Principi , che nella me«» 
defima aveano dominio . DiftìnguerÒ be- 
ne in loro quefti due perfona^i : di effi 
come Capi della Chiefa , e Patriarchi 
d'Occidente, che hanno il governo delle 
noftre Chiefe, fi tratta quando della Pò- 
titkt Ecclefiaftica fi ragiona • Ora intrigati 
' negti afturì del fecolo , folamente come 
gli altri Principi rapprefenteranno la lor 
ngwat. Per tal elione non s' avrà diffi- 
coltà di vedergli » quefti tempi metterfi 
alla tefta d' eferciti armati , trattar leghe, 
ed arrotar ibldati • Qoiifdi refofi vie più 
irrecoiiciliabile la feifma tra' Greci , e 
Latini , diedefi occafione a^ Greci di chia-* 
oiare i Romani Pontefici , non già più 
Vefcovi , ma Imperadori j e Pietro Dia- 
cono ( tf > negli atti della difputa eh' eb- 
be avanti l'Imperador Lotario-, difefiper 
veri dati' Abate della Noce (b) contro il 
fentimenta del Baronio , narra , che ve- 
nuto^ in Italia da Grecia un Fìlofofo , orò* 
Mramì V Imperador Lotario*, e fra raltre 
6ofe gli dÌK : Romanum Ponti ficem , /w- 
peratorem , non Epifcopum- éjje i c rapporta 
quetfd^ med^fima Scrittore C^H che aven- 
do egli avuta difputa col medèfimo intor- 
no alla proceffione dello Spirito Santo dal 
padre , e dal figliuolo , fra V altre cofe 
gli rinlacciò il Gvèco, parlando' d' Inno* 

( fr) i4uclar. Chron. Caff. Hi. 4. cap. 1 1 5, 
(h ) Ai., de Nure. h Excurf. hiJK ad die}.. 



OLT LIB. IX. CAP. m, t9 

cenzio IL dicendogli : In Occidentali cli-^ 
mate nunc ìmpìetum vìdemuty quoi Domf- 
nus per Prophetam dicit , erit , mt Popu- 
lus j fic Sacerdor^ cum Ponfifices ad bella 
ruantj ficut Papa vefter Innocentius facìty 
pecunias dfjiribuioìt ,. mìlites eengregam y 
purpurea vejiimenta amicìuntur^ 

E^i è però anche vero , che nott po^ 
tenda fomminiftrargli i loro Stati forzf ., 
e denaro fufficiente per mantenere eferciti 
nuraetofi', univano iovente allearmi temr- 
pDraK le fpirituali , per le quali fi rende- 
vano a' Principi fuperiori , ed a*^ Popoli 
tremendi . S* aveano appropriata* la facol- 
tà di deporgli da' loro Regni , e Signor 
rie , d' innalzarseli , ed abbacargli a lor 
talento , crear Duchi , e Conti , ed infino» 
di crederfi facitori anche di Re , e di' 
Monarchi ; ^ la cofa fi ridiitfe Qegli'ulti-^ 
mi fecoli a tale eftremità, che non vi fu» 
Principe d'Europa , che come ligio nott 
preftafle omaggio alla Sede Appoftolica . 
In- fine- per quefti mezzi pervennero a^far 
credere , che miefto Regno fofle Feudo- 
delia lor Chiela, ed a trattare i poffeiTo* 
ri come loro fiidditi , e vaffalli • 

Quandi nacquero le tante rivolùrioni ,, 
e li tanti inviti di ffiranieri Prìncipi fatti 
da' Pontefici al- poflWTo di queftb Reame , 
onde germogliarono tante guerre , e di- 
ferdìni 'y e che in decorfo di tempo i Re 
di Napoli confiderando la* potenza de" 
Pontefici effere iftromento molto oppor- 
tuno a turbargli il Regno , il' quale per 
lunghifiimo fpazio confina col dominior 
Ecclefiaftico ; alcuni- , che non vollero 
fotfrire il giogo , furon loro- perpetui ne- 
mici , avendo moltiffitne volte- perfegui- 
tati con r arme i Pontefici , ed occupata 
più* volte Roma ; altri più plàcidi , che 
non vollero con quelli attaccar brighe y 
ricordandofi delle calamità* accadute per 
ciò* nel Regno de' Sucvi ,. e negli ultimi 
fecoli delle controverfie , le quali i Re* 
Alfonfo I. e Ferdinando fuo figliuolo avea- 
no» molte volte avuto con loro , ed effc^ 
re fempne pronta la miseria di nuove con- 
tenzioni per le giurifdizioni de' confini , 
per conto* de'cenfi , per le collazioni He' 
Benefìzi , per lo ricorfo de' Baroni , e per* 
molte altre differenze, proccurarono te* 

ner* 
lib. 4. cap. 8. Ce) Petr. Diac loc.dt. 
cap^ xi6\. 



Digitized by 



Google 



• IO J>ELV I ST O R 

nerfegli amici , ed cb])ero fempre per uuo 
de' faldi fondamenti della GcurU loro , 
che da fé dipcndeflero o tutti , o parte 
de' Baroni più potenti d^ltenitorio Ro- 
nK*no. (tf.).. 

Si parlerà adunque ora de' Pontefici Ro- 
mani, come Principi 9 ed io reputo trat- 
tar così meglio la loro caufa in quefto 
fojjflieito dell' Inveflmre , che d'. introdur» 
gU in ifcena con queir altro perfonaggio • 
I .Principi, del. {ecolo, fé riguarderanno i 
prin.QÌpi degli .acquifti de' loro. Reami, e 
Monarchie , pochi potranno giuftificaigli 
con, titoli legittimi • Edi uon.troreran- 
np,.che quello, loro arreca la ragion del- 
la guerra, e molti ^troveranno usurpazio- 
ni ». e rapine i.ma il lungo , e pacifico. 
poiTetfo di molti fecoli , gli fornifce di 
ftaft^te ragione , . e fa ora ^ che giufta- 
ment^ le pofiTeggano , ed ingiufti faranno 
gV Invafori . Così riguardando :i Pontefici . 
Rom^i in quefi' oc^fioue. come Princi- 
pi , ì ^uali • pofledendo in .Italia molti . 
Siati , , eranfi : attaccati agli interefli ,<Ii 
que^lìa , . ancorché, non potefTero . moftrar. 
titolo baftante, e legittimo di quefte in- 
veftiture , come qui a poco vedrafS , nul- • 
ladimanco' T. efTerfi per più fecoli .mante- 
nuti ;in quefto. pol&flb , fa che oggi non . 
poiTano reputare atfatto fpogliati ai que- 
fte ragioni * Ma all' incontro a'i Vicari di 
Grifto f , ciò che a' Principi del fecolo fi . 
reputa baftn^e , , forfè / ciò non farà fuffi- - 
dente : effi dovrebbero entrar in ifcrupo- 
lo , ^ed efaiqinajre non tanto il .tempo , ed 
il lu(ìgo.po0etfo, ma l'orìgine,^ e riguar- 
dar; le cagioni, i titoli, ed i principi de\ 
loro acqmfti . . 

Ma «prima , . che fi faccia paffaggio a > 
manifeftar quefte origini, e. come a que- 
lli tempi comiiiciaiiero i iRomani Ponte- 
fici per quefte in veftiture ad attentare fo- 
pra il temporale di quefte Provincie , con . 
rendejrf^le . finalmente Feudatarie , egli fa- 
rà a .propofito , che in accorcio fi faccia 
vedere lo ftato. di quelle, nel <}uale era- 
no a .qu^fti :tempi > je da que' Principi era^i t 
dominate. 

I tre Principati, di Bene^vento , ^di Sa- - 
lerno, e.di .Capua a' Principi JLongobardi . 
eran fpttopofti ; in Benevenfó -regnava • 
P^ndolfo III. ,cq1 figliuolo Xandolfo j in . 

( a ) r. (jmciard.:.hìfi. hai. lib. u, . 



I A CIVILE 

Salerno Guaiqiaro IV. ed in CapMPan*' 
dolfo • Il Ducato d' Amalfi infieme eoa 
quello di Sorrento f che prima a quel di 
Napoli, eran uniti , a Guaimaro ubbidii 
vano • Quello di Gaeta era governato da 
Giovanni : V altro di Napoli da Sergio 
era amminiftrato. La Puglia in gran par- 
te era pai&ta fotto la oominazione de' 
Normanni, e la Calabria n' era. in peri- 
colo, ma, infino ad ora all' Imperio d' O- 
riente s' apparteneva . I due Imperadori 
d'Occidente , .e T. altro d' Oriente ugual* 
mente: fopra tutti^qnefti Stati vi pretti- 
de vano la.fovranità , e alto dominio •. 
Qjiel d'v Occidente, come Re d' Italia io 
pretendeva fopra tutto > quel tratto di 
paefe, che era prima comprefo nell'anti- 
co Ducato di Benevento^ ed abbracciava 
3uafi tutto ciò che ora è il Regno ; quin- 
i è , che fopra i Principi Longobardi v' 
efercitava tutta la fovranità , e potenza 
con deporgli,difcacciargli. da' loro Stati » 
e ad altri .concedergli. Pretendeva lo ftef- 
fo /opra la Puglia, e la Calabria , che 
prima al Ducato. Beneventano furon in 
gran parte aggiunte ; e poiché l' ambizio- 
ne non ha. confini che la poffano circo- 
feri vere ,. non v' era angolo di quefte no- 
ftre Regioni,, che non pretendeffero effer 
ad' efilì Tottopofte ; quindi s'arrogarono la 
facoltà .d'.inveftire Rainulfo del Conudo 
d'Averfa, ancorché quefta Città foifefta- 
ta edificata nel territorio del Ducato di 
Napoli 9 il quale per antiche ragioni ael' 
Imperadori d\ Oriente, ,non già a quelli 
d' Occidente s' apparteneva . . 

All'i incontro : 1' Imperadore de' Greci 
forfè con >più ragione pretendeva . al fuo 
Imperio d'Oriente .appartenere tutte que- 
fte Provincie , donde. da': Longobardi fu* 
ron divette , ed ingiufi:amente/occupate , 
Le Provincie ; di Puglia , e di . Calabria 
edere ^ indubitatamente * a quello fottopo- 
fte: e li Ducati di Napoli, d'Amalfi, di 
Gaeta , e di Sorrento dal. fuo . Imperio 
effer . dipendenti. . ^ t 

Fra quefti due Principi fu contrattata» 
e combattuta la fovranità di quefte noftre 
Provincie , per .la .quale. nacquero ;ii^ fra 
di ioro le. tante guerne > .che abbiam nel 
corfo di .queft' iftoria narrate , luGop a4 
ora i Pontefici Romani non fi erano fognati 

d'eii^. 



Digytized by 



Google 



DEL REGNO DI tf AJOLIXIB. IX. 

Veùtxir per terzi , e pretender anck^ ef- 
fi fopra le medefime qualche ragione di 
fovranità • E(fi fé bene fopa le fpoglie 
d^ Longobardi-) che a' Greci T aveano tol- 
te » mercè di Carlo IVL e de'fuoi fuccef» 
feri, fi foffero refi Signori del Ducato Ro* 
mano , dellVEficrcato di Ravenna ,^dì Pen- 
tapòli 9 e d-alcune altre Città d'Italia , co- 
me fi è Teduto né* precedenti libri di que- 
fta Iftoria : fopra quefle Provincie però che 
oggi compongono il noftro Regno nonisfte 



CÀP. m. 



31 



fero -mai la loro mano; e fé bene fi leg-» m» che diremo 
ga preflb Oftienfe , che fopra Gaeta vi pre- '^ ' ^ 
tendeflero dritto , e che -alcun ttmpo la 
potfedefTero , iiulla3imenK> ben^tofto ritor* 
nò fotto .il ^dominio de' Greci , e pòi da* 
particolari'Duchi di quella Città fu gover- 
nata : e ^ueft* ifteffe pretenfioni , che fi 
leggono lol riftrette fopra Gaeta » mag- 
giormente 'convincono > chefopra tutte le 
Regioni dell' altre Provincie non vi era 
di che dubitare . Né potevano in quefii 
tempi tali pretenfioni nafcere dalla finta 
donazione di Coftantino , b da quella 3i 
Carlo M, o di Lodovico il buono ; poi- 
ché é coftante opinione -prcffo i più gra- 
vi Scrittori , che tutti quefti ifiromerrti e 
diplomi , nella maniera che ora fi veggo- 
no conceputi , furono fuppofti ne' tempi 
d'Ildebrando; e molto meno poteva for- 
gere quefia loro ivetenfione da ciò che 
nel privilegio di Lodovico HI buono , e 
degli altri Impcradori fuoi fucceffori fi 
legge di avergli quefti Principi conferm^ 
to il patrimonio Beneventano , Saletnita- 
no , Capuano , Napoletano , e gli altifl di 
Puglia, e di Calabria; poiché quefti pa- 
trimoni , ficcome altrove abbiam veduto , 
noiT era altro fe non che i beni che la 
Chiefa Romana per Li pietà de' Fedeli , 
chetile le a veano offerti , teneva inque- 
fte Provincie , e fi dicevano il Patrimonio 
di S. Pietro ^ onde mal fece il iioftro Chioc- 
cargli («), che per dar fondamento a que- 
lle inveftiture , fi valfe della donazione 
di Coftantino, e de* privilegi di Lodovi- 
co , e d' Ottone • Né fi é mai intefo , che 
i Principi di Benevento , que*di Salerno, 
o diCapua, e moltomeno iGreci, avef- 
fero infino ad ora riconofciuti'i Romani 
Pontefici per loro Sovrani , o che mai 
aveffero de' loro Stati ricercate inveftitu- 



re , con farfegli uoipini ligi 9 o gltiirargil 
fedeltà , ed omaggio . 

Non é dunque da dubitale che i Pòtt- 
tefici Romani ^fc^ra quefte noftre Provin* 
eie non v' aveano alcuna fuperiorità y né 
ragione alcuna » onde mai poteflero indurii 
a pretenderla ^ ma per le occafioni che 
loro fi manifeftarono a quefti ttempi , e 
delle quali , ricevute da elfi avidamente , 
con tnolta accortezza Teppero valerfi > fi- 
nalmeifte le V acquiftarono nella 'manie* 



Dopo la morte di Clemente IL 'acca« 
dota m Germania ^ dove nove mefi pri» 
*ma erafi unitamente coli' Imperadore por- 
tato ; Benedetto > il quale fcacciàto da £r« 
'ricoerafi ritirato, e munito né'fuoi prò*» 
*pr) Caftelli^ invafe ben tofto di nuovo il 
Pontificato; ma non potè più ritenerlo , 
che otto mefi , poiché l' Imperador Errico 
dalla Germania mandò tofto Popone Ve* 
fcovo di Brixen in Roma pfcr fuccéffore di 
Clemente , che fu Damalo appellato • E 

3uefti morto di veleno dopo -22. giorni 
ella fua efaltazione, i Romani cercando 
ad Errico , che gli manda'tfe per fuccef* 
Tore Bruno Vefòovo di Toul , uomo di Na- 
zione Tedefco , e nato da regal ftirpe > 
ma mólto più illuftre per la fua dottri- 
na, e fantitàdé'coftumi , lo elefferonfeir 
anno 1049. Romano Pontefice, e Lione. 
IX. fu appellato .^ 

Si credè allora , come rapportano i 
Scrittori (A)fuoi contemporanei, che per 
l'elezione di sì eminente foggetto , xhe in 
'tempi sì rei non fu poco rinvénirio , do- 
veffero aver fine ì tanti diloirdini del Cle- 
ro , e ripofarfi I' Italia in una tranquilla 
pace-; ma quantunque la ^ietà di Lione ^ 
e i fuoi coftumi incorrotti foffero tali r 
che finalmente f avefieiro meritato il ti- 
tolo di Santo i non é però che ndn tanto 
per lo fuo naturale -, quanto per f altrui 
iftigatione > non foffe ftato riputato per 
autore di molte novità > che portarono 
con fé difordini graviffimi^ e confeguen- 
M affai pemizioie • £e;li fu che nientre 
traverfava la Francia Veftìto con ahiti Pòn« 
tintali , incontratofi a Clùgnì con IMe- 
brando Monaco Cafiitiefe , tiomo di fingo* 
lar accortezza -f fi fece da coftui perma- 
nere » che depofti gli omanMnti pontifi- 
cali 



( a ) Chioc. tom. I . deir Itrvefi. ( b ) Defiderius Abb. Oflienf. lìb. ». r. 8 1 . . 



Digitized by 



Google 



jt DELL* ISTO 

«ali tmttslik ia Roma da pcllegritio j ed 
ivi dal Clero y e dal Popolo li faceife eleg- 
gere Pontefice » to^iendo T abula da ma- 
no laica ricever ouel Sommo Sacerdozio 
(a). Seme y che tu de' tanti difordini , e 
guerre cnltleli ^ che furfero da poi tra i 
Papi, e ^' Imperadori d' Occidente , in- 
torno alle inveftiture , i ^nalivedutiii coa- 
traftare ^uefta prerogativa» che per ]più 
anni fi aveano mantenuta, modero per 
ccttfervarfela eserciti armati y portando da 
per tutto incendi , e mine j e che all'in- 
contro i fuccetfori di Lione, e fopra gli 
Altri riftefi> Ildebrando, che tenne quel- 
la Sede ,. colle fcomunicbe, depofizioni, 
e congiure, infino a £ur rivoltar i fìgli- 
noli contro i propr; genitori , ponefleroin 
ifcompiglio Europa; onde perfuafi adai 
più dall' efempio di Lione, che dalla for- 
za della ragione renderonfi i Pontefici più 
animofi , e oftinati nelle loro intrapreie • 
Ma affai più pemìziofo, e di più ree 
confeguenze fii 1 altro efempio , che diede 
Lione di porfi alla tefta d'eferciti arma- 
ti • Altre volte abbiam veduto Giovanni 
VIIL e X. Romani Pontefici alla tefta 
d' armate , però quefti ebbero almeno il 
pretefto d' impugnar l' arme temporali con- 
tro i perfidi , ed infedeli Saraceni , e coa- 
tro coloro che s' cibano a'medefimi colle- 
gati; ma ora Lione l'impugna contro i 
più fini Criftitni, com'erano i Norman- 
ni, che in pietA, e nella Religion Cat- 
tolica non eran inferiori a qualunque al- 
tra nazione: T impugna fenza ragionevo- 
le cagione, o pretefto di Religione, ma 
per iolo -fine a ingrandire' le forze tem* 
porali della Chi^a, e d'arricchirla di be- 
ni mondani ; move un' ingiuftifiima guer- 
ra cotanto a Dia fpiacente , che coU'even- 
to infelice fece palefe la fua ira, ed in- 
dignazione . Se a queft' imprefa fi foffero 
accinti i fuoi predeceffori , che per iloro 
tbbominevoli coftumi eran riputati U pe- 
fte del Mondo , non avrebbe ne' fuoi fuc- 
ceffori portato quefio eièmpio tanto male ; 
ma edere iìztSL opera di Lione Santo Pon- 
tefice , fecegli più animofi , né fi ritenne- 
ro ^a poi avanzarfi in maggiori firanez- 
ze, e novità; non avvertendo ciò che 
Pier Damiani Scrittor contemporaneo par- 



Zi' 



a) Ottone Frifing. VI. cap. 3, (b) 



fa) Ottoni 



R I A C I V I LE 
landò di quefto fatto di Lione , ilice che 
l'Appoftolo Pietro fu Santo, non perchè 
negò Crifto, ma per l'altre fue infigni, 
ed incomparabili virtù , ficcome Lione non 
per quefti fatti , ma per la fua innocen* 
za, e per l'incorrotti Aioi coftumi, me- 
ritò quefto titolo . 

Lione IX. adunque per la. fm pietà , e 
divozione ebbe frequenti occafioni di por- 
tarfi in molti luoghi di quefte Provincie « 
Venne nell'ifteffo anno 1049. che fu af- 
funto al Ponteficato , e nel quale accad*^ 
de la morte di Pandolfo PriiKipe di Ca- 
pua , a vifitar il Santuario del Monte Gar- 
gano {b)x indi al ritorno portoffi a Mon- 
te Cafino, ove converfaudo affai familiar- 
mente con qlie' Monaci, di molte prero- 
gative ornò quel Monaftero, ed indi a 
Roma ritirofiii • Ma non £ece paffar mol- 
to tempo, che nell' anno feguente 1050. 
vi ritornò di bel nuovo: vi è chi feri ve, 
che in quefto medefimo anno teneffe un 
Concilio a Siponto ove depofe due Arci» 
vefcovi i ma di quefto Concilio Sipontiiio 
foli Wiberto e l'Anonimo di Bari ne fan 
menzione , ^ichè né i)reffo Oftienfe , né 
in altri ve n'è memoria: indi terminate 
le vifite de' Santuari , volle vedere le Cit- 
tà più cofpicue del Paefe, fi portò priiiu 
in Benevento, ove ebbe occafione di ben 
affezionarli que' Cittadini, e tirai^li alia 
fua divozione , poiché ftando ancora quel- 
la Città fottopofta all'interdetto di Cle- 
mente fuo predeceffore, egli lo tolfe. 

Da poi neir anno feguente volle veder 
Capua , indi ritornò la feconda volta a 
Benevento, né volle tralafciare diportar- 
fi in Salerno in quefto medefimo anno 
105 1 . Qucfta Città nel feguente anno 105 2. 
fu veduta ne' maggiori fconvolgimeuti per 
l'orribile affalTmamento di Guaimaro op« 
preffo da una congiura orditagli dagli A- 
malfit«ini , che avea egli indegnamente 
trattati, da' fuoi congionti, e da alcuni 
Salernitani, i quali preffo il lido del ma- 
re avendolo crudelmente uccifo, invafe- 
xo la Città . Ma Guido fratello di Guai- 
maro aiutato da' Normanni, dopo ilquin* 
to giorno riebbela, ed a Gifulfo figliuolo 
jli Guaimaro fu reia, che al padre fucce- 
dè nel Principato (^). 

Ma . 
Lione Ojlier/fe LìL 2, cafu 82. (e) OJiìenf. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. IX. CAP- HL 



Ma netle dimore dbe frce^rt in qiiefte 
Città il Papa , piacevagli featire le quc- 
lele I che gli erano portate da' Pugliefi » e 
dagli fteffi Principi Longobardi contro i 
Normanni , i quali ricevendo tutto gior- 
no maggiore incremento per li nuovi ac* 
quifti che facevano nella Calabria» e nel 
Principato di Benevento » cominciavano ad 
infofpettire i Principi vicini , e Biolto più 
a Lione , il qmde y (iccome i fuoi prede- 
cdTori s' infofpettirono de' Longobardi , 
cosi egli mal fo£riva che i Normanni s' 
avanzaifero tanto y ed avendo icorto eh' 
erano uomui.non cosi facili da potergli 
ridurre a lafciare V acquift^te » e che io* 
vente facevano delle fcappat^ fopra i beni 
delle Chiefe y riputò non ben convenire 
agi' intereffi Tuoi y dell' Imperadere Errico 
fuo cugino, e dell' Italia 9 che quefta Na- 
zione più oltre s' avanzafle : deliberò per- 
tanto di pa&r in Alenuigna > come fece 
in queft' iftetfo anno .1051. e portatofi dall' 
Imperadore Errico , l' efpofe che i Nor- 
manni refi oramai infodribili agli abitan- 
' ti del Paefe y eftendevano i loro confini 
oltre i luoghi, de' quali fiircno da lui in- 
veftiti, e che tentavano di foggiogar tut- 
te quelle Provincie , e ibttrarle dall'Im- 
perio d' Occidente 'y che infoienti depreda- 
vano ancora le robe delle Chiefe : che 
non bifognava più foftérirgii , perchè avreb- 
bero portato maggiore ruina, ma cliedo- 
vetfero di Italia IcaCciarfi : che gli dava 
il cuore di' farlo , fé fornito d' un nume- 
rofo efercito , lo rimandaffe in Italia y .per- 
ch' egli ponendofi alla tefta di quello aVr^- 
be lotcciati quefti Tiranni • Furono cosi 
efficaci gli uffici di Lione apprefi> Erri- 
co f che lo perfuafe a dar mano a queft' 
impreia > ed avendo comandato , che s' 
unttfe un numerofo efercito d' Alemani , 
ne diede il comando a Lione iftetfb y il 
quale già aveva ordinato che marciale 
verfo Italia (a) . Ma Gebeardo Vefcovo 
di Eichfbt p il quale era in grande fami- 
liarità dell' Imperadof Errico y e eh' era 
fuo Gonfigliero-, riprovando un fiitto si fcan- 
dalofo 9 che i Pontefici Romani dovetfero 
porfi alla tefta d' eferciti armati contro i 
Criftiani > non potè non riprenderne acre- 
mente r Imperadore^ e tanto adoperoffi » 
che deliramente fece tornar indietro le 
Tom* IL 
( a ) OftUnf. lib. 1. r. 84. (V) Ditnuro J. 



iì 



tri^> fblamente alcnne rimmiaukme ap 
l^eflo Lione . Nà dee qu! tralafciarfi y che 
queft' iftefb Vefcovo fatto jpcù Papa , det« 
to Vittore IL mutò to&> ientenza y e fi 
doleva di qnefto fatto d'aver impedito a 
Lione sì numerofo foccorfo y ripàmndo fov- 
fe , che con quello meglio avrefa^ potu- 
to avanzar Lione gì' intereffi della fua Se- 
de y di ciò che non gli venne fatto ^ poi- 
ché per la fua prigionia li peggiorò. 

Non tralafciò allora Lione in quefta 
occafione di penfare anche agi' inte^ffi 
della fua Chiefa Romana per una com- 
mutazione. > nella quale xosi egli , come 
Errico trovavano i loro vantaggi . Erri- 
co I. da' Germani appellato IL avea in 
Bamberga a fpefe del projprio patrimonio 
edificata una magnifica Chiefa in onore 
di S.Gid|rgioi e volendola ergere in Cat- 
tedrale » proccurò da Benedetto Papa » che 
la coniécrafiTe » ed in ^de Vefcovile }a 
ergelfe : cosi fu fatto ; ma bifognò che V 
Imperadore ofteriife alla Chiefa di Roma 
un annuo cenfo ^ che fu ftabilitQ d'unge^ 
neroib cavallo, bianco con tutti i fuoi or- 
namenti , ed arredi y e di cento marche 
d'argento ogn' anno. 

( V Imperadore Errico il Santo nell'aiw 
no 1005. la Chiefa da lui edificata in Barn» 
beifga in onore di S. Giorgio y come (qvU 
ve Ofiienfey ma fecondo gli Scrittori Gerr 
mani chiamata di S. Pietro ^ da tm Sino- 
do tenuto in Frs^ncfort y precedènte il con- 
fenfo del Vefcovo di Érbipoli , dentro i 
confioi della cui Diocefi era pofta , Tavea 
fatta ergere m. Cattedrale» come fi legge 
aqgK Atti di quefto Sinodo preffo Dhma* 
ro ib) f Eptfcofatum in Bamberga y cum 
Itcentia Antìfiitss meiy fgfere bactenu^^Mt^ 
cupivì y & hodie perficere vélo dejiderium^ 
dando in ifeambio al Vefcovo a Erbipo- 
1ÌÌ alcuni Jmn . £ cesi V erezione y come 
quefla commutazione fudapoinelieguen- 
te anno 1006. confemaata per una Bolla 
di Giovanni XVIL che fi legge preffo Giet^ 
/ero nella vita d' Errico e. 40. Ènei 1007^ 
in un altro Sinodo di Francfort da tuui 
i Vcfeovi 9 che v' intervennero, fa di nuo« 
vo tutto ciò confermato j ed ordinato £- 
berardo per primo Vefcovo di Bambenp ; 
cmde opportunaiiiente afvvertl StruvioSyn* 
tag. Hip. dijferf. 13. §. ló.pag. 383. che per 

3E ciò 

ó.p.ìZi. 



Digitized by 



Google 



^4 DìEL risto RIA Civile 

tiò alcuni Scrittori confbnéetido la feti* 
^azìotie con cuefta confetìxi^zionc > fifla- 
fono la fonaatiotte neir anno^ 1006. ed 
nitri nciranno 1007. Fn da poi neir^n- 
^10 loii. fecondo MarÌMno Stoto , ovvero 
nìell'anno 1012. fetoiìdd gli Annalì^ Ein- 



fidtl^t , Ditmaro y e Schafnaburgeafe* > 
quera Chiefa con gran celebrità dedicsfta, 
e cònfecrata da Giovanni Patriarca di A 
quileia coli' intervento di 35. Vefcovi , Ce- 
tonie narra Dhmaró ad d. An. 1012. E 
da poi Emco di ciò non contento volle 
avere anche il piacere ^ che Benedetto 
Vili, veniffc egli di pcribna a confacrar- 
la , ed ergerla in Sede Vefcovile , del qnàl 
fatto parla Lione Oftìenfe iiò. 2. r. 46. tra- 
lafciàndo le cofe precedenti , polche que- 
fto feceva^ al fuo iftituto , eh' era di addi- 
tarci r Orìgine > e la cagione della com- 
mmatione , che poi da Errico if Negro 
li fece di qiìefte ragioni acquiftate per 
Papa Benedetto alla Chiefa Romana fopra 
quella di Bamberga , colla Città di Bene- 
vento. ) 

Voleva ora Errico il Negro liberar gue- 
fta Chiefa dal cenfo , e dalla foggezrone 
della Chiefa Romana , con renderla efen- 
te da tal pefo : Lione non ripue;nava di 
Yarjio ; ma non potendo ciò feguire , fé 
"vicendevolmente alla Chiefa Romana non 
'fi affegnaffe altra cofa , fi pensò a qual- 
ch' efpediente ., Fu tofto ritrovato un mo- 
do vantaggiofd per ^bedue . 

Errico per gì indegniflimi tratti de' Be- 
neventani , che avevano avuto ardimen- 
to di chiudergli in faccia le porte, odia- 
va a morte quella Città j e penfando che 
con difficoltà avrebbe potuta ridurla fot- 
*to il fuo arbitrio per vendicarfene > pen- 
sò tommutarla col Papa per quefte ragio- 
ni di Bamberga . Lo ftajp allora del Pritt; 
cipato di Benevento era , come fi è detto ^ 
che la Città fi reggeva dal Principe Pan- 
dolfo^ e Landolfo fuo figliuolo, ma gran 
parte di quello era già T)affato fotto la 
dominazione de' Normanni , a' quali 1' 
ìftelfo Errico avta in quella occafione , 
che fi diffe y conceduta tutta la terra Be- 
neventana ; né ì Normanni > che anche 

{z) Ojlienf. ìib. pL.chp. ^6. Poflwodtim 
'Leo IX. Papa vicarì'atioHÌs grafia Beneven- 
tum ab Hcnrico Corradi filio recipiensy pra^ 
diSium Epifcopum Bambergenfemfub ejus di* 



lènza quefto , Àpevs^no approfittar fi fopra 
le altrui fpbglie , aveane tralaiciaftò di 
farlo fopra il rimanente del Principato • 
Cosi Errico, che poco dava del fuo , fé 
non le tagicmi di jpvranità , che 'preten- 
deva fopra quelU Città , po^duta.%llora 
da Pandolfo , diede in ifcambio a Lione 
la Città di Benevento , eh' egli 9C Nor- 
tnaani non avea conceduta , né s' eftefe 
ijltre f poiché del territorio Beneventano 
ne aVea egli fteflb poco prima inveftko 
i Normanni . E farebbe Hata cofa pur trop- 
po incredibile , che queftà permutazione 
fbiTefi fatta coli' intero Principato di Be- 
nevento , che fé bene in qnefti tèmpi fi 
trovaife molto eftenuato per li Principa^ 
ti di Salerno , e di Capua divelti ; nul- 
Udimanco abbracciava più Città , e Terre 
d' una ben àmpia , e grande Provincia 
del Sannio, che comprendeva gli Abruz- 
zi , il Contado di Moliiè , e molte altre 
parti ancora dell' altre Provincie ; e fa- 
rebbe follia il credere, che il Principato 
di Benevento fi folTe cambiato per cento 
marche d' argent o , poiché il Cavallo bian- 
co non fu rimeifo ; né veramente può 
comprenderfi, come alcuni moderni Scrit- 
tori , chi inconfideratamente , altri però 
per malizia 5 abbiano potuto farfi ufcir 
dalla pNenna ftravaganea si grande fenza 
appoggio alouno di Scrittore contempora- 
nea, ed invece della Città di Beneven- 
to, fcrivere del Principato Beneventano; 
poiché noi non abbiamo Scrittore più an- 
tico, che parli di quefta commutazione, 
che Lione Oftienfe (tf), il quale chiara- 
niente rapporta, ficcome la cofa ifteflalo 
dimoftA , che tal commutazione fu del 
Vefcovado di Bamberga, colla Città di 
Benevento , non già del Principato j t 
Pietro Diacono (A), che |^o da poi di 
Lione aggiunfe al fuolnogo queftofqcoef- 
fo, pure della Città loia parla ^ nmi già 
del Principato : ficcome it colè ieguite da 
pdi lo fendono manifefto , poiché la Chie- 
fk Romana hjiritennta la Città fola, non 
già il Principato , fopra il quale non pre- 
tefe mai avervi particolar ragione, ma 
corfe la fortuna di tutte le altre Provin- 



cie. 



tìone remifity equo tantum , qutm prétdixi- 
mus^ fibi retentv . ( b ) Petr* Dìac. ad O- 
Jlienf. lib. 2. f • 84. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI 
eie ) «oim eA^rveraffi nel corfp 4ì V^ 
iftorìa>» Anzi né meno a qucfti levapi «bn 
be efecuzione tal permuta/ poiché Lion^. 
ternato in Italia colle truppe datagli dair 
Imperadore^ ancorché pei terrore deirar^ 
mi, il Principe Pandolfo col Tuo figliuo- 
lo» all'arrivo di Lione foifero. ftati efi-^ 
liati (4) da Quella Cittì > e foflefi eletto^ 
per Principe di Beneventx)^ un tal RodoU 
ù>y nuUadimanco ben predo vi ritornerò^ 
na » e tennero Benev^ento per molti an* 
ni » iafino che da Roberto non ne fo0et 
rofcacciati neirMAO 107^. dal qualtem-» 
pò per accordo fàno co' Normanni , la 
Città ^i Beneyento cominciò ^àd efler go- 
vernata dalla Chiefa Romana , ed ilPrin-^ 
cipato da'Nonnanmi come più innanzi 
diremo; onde il novello lAorico Napo^ 
letano li) y che con grande apparato dii 
parole narrsmdo (]uefti trattati avuti per 
quefto cambio > dice eflerfi fatto xol Prin* 
cipato di Benevento, erra d atfai , e fi 
vede non aver letto Oftienft > che parU 
della Città fpla di Benevento • ^ 

Lione intanto poftofi alla tefia d^una 
groflà armata fornita di i truppe Alemane > 
e d' un gran QUi;tero di truppe ^ Italiane « 
e compcila non meno di Laici ^ ohe di 
Cherici (e) diede il «ornando. deUe AIe«^ 
xnane> e di quelle' di Sue via a Guarae^ 
rio Suevo, e dell* altre ad Alberto Tra^ 
mondo > ad A4to, ed a Rodolfo poco in<^ 
nanzi da lui eletto Principe di Beneven^ 
to, e verfo la Puglia fece marciar Tefer- 
cito per dare (ion sì formidabili forze ia 
battaglia a* Normanni» i quali trovando* 
^fi allora di forze, ineguali > credè potere 
^leggermente vincere^ e difcaaciargh daU 
la ]^uglia , e da tutti i luoghi infino al- 
lora da efii conquiftati. 

I Normanni ibrprefi dalla novella di 
quefla marcia, ne concepirono grande ipa-^ 
v'ento 9 non £blo perch' eifi in quella coi^- 



NAPOLI LIB. IX. GAP. IIL 35 

^e qiiliure.' s' aggiuiageva il noA po«er<- 
fi fidare de^Pugliéfi per Tavverfione, ia 
cui erano appreiTo quelli entrati . Peafa- 
rono perciò a' modi come pote((ero fottrtf 
fi dalla tempefta, c^e gU^fopraflava '1, on- 
de fpedirono a tal effetto Ambafciadori al 
Papa per domandargli la pace ; offeriro- 
no d'ubbidirgli in tutte le fue coik^ eh' 
efii non pretendevano altro 9. che di pof- 
ièdere quelle Terre « che aveano acqui- 
itate co' loro travagli , e fudori ^ .e ^coUe 
armi alle mani : ene non avrebbero i^^va^ 
fé le robe 4ellà Chiefa, o&ntndogli il 
lov (èrvigio con ianta foipmifiioue, e ri- 
verenza , che non poteva farfi con più 
umiltà , e rifpetto • Ma Lione che credea 
per le fue forze aver tra le mani la vit«» 
tpria > (limolata anche d^gU Alemani, 
ehe dalla i^atura, baifa de' Normanni ne 
eoncepirono difpiezzo , ne rimandò |^i 
Ai^bafciadori con rirpolla pur troppo du- 
ra.; ch'egli non voleva «punto aver «pace 
con efii , fé non ufi:ivano d' Italia ; ma 
replicando coloro > ch'era quafi ch'impot^ 
fibite ridurre una sì gran moltitudine « 
cercar altrove uoa ritirata per efii, e per 
le loro famiglie ,^ furono fpavfe al vent^ 
le loro preghiere» e timendati iukzs^coo^ 
chiuder cos' alcuna . 

Olanda a' Normanni furona riportate 
sì dure rifpofte , voltatiti alla difperazio^ 
ne , rifolvettero infra loio > che più tofto 
bifognava finir di vivere gloriofamentct 
che lanciare con tanta indegnità , e ver* 
g<^|na ciò" ch'efll a cofto di taqti fudori» 
e travagli aveanfi aoquiftfitto ^ e non cu- 
randofi punto » che oltre la difuguaglianza 
delle forze , mancavan loip bea anche t 
viveri f fi rifdvettero di ricever toflo. la 
battaglia., ancorché con tanto loro difa- 
vantaggio » rifoluti , o di morir tutti » o 
di vincere* 

Divifero percià le loro truppe» che pò- 



giura ordtugU da Argiro areano perduto teiono radunai!^ in tre corpi > a* quali per 



I prmcipali lor Capi > e la maggior par- 
te de' prodi guerrieri , ma perchè avevne 
da combattere con un'armata non pnnto 
cdmpofta di Grecia e di Pugliefi^ ni^ <1^ 
Alemani, uomini di datura, e forza .^o- 
digjofa y pieni di coraggio > ed abili neir 

• fa) Ckrétf. ^DuciT & Pfìnr. Be/Oèv. apmd 
f^Ugr. pBg^ ztó. <st txiìimvfunt • ( b ) P. 



Comandanti prepofero i piìi celebri Capi« 
ni eh' efii aveanò, fra' quali erano allora 
fopra timi gli altri eminenti il Conte Um- 
fredo y Roberto » Guiicarde , e Riccarda 
Conte d' Averfa , figliuola 4! Aiclettino , 
il quale a Rodolfo era focceduto* 

. E z • Inr 

spud Baron. A. 105»^ nums 3- ^•?»« f''^^ 
quam^utet tamCicricQf^ qumm Lakgs i»r€ 



Digitized by 



Google 



ì6 DELL'ISTOR 

Imtnto refcrcite di Lione fi collocò iti 
atto di battaglia in una gran pianura pref- 
fo Civitade nella Provincia dì Capitana- 
ta (a) y ed avendo (otto i nominati Co- 
mandanti difpoAb le truppe y non v' era 
altro oftacolo per darla ) fé non una pie- 
ciola montagna , che divideva amendue 
gli eierciti. I Normanni furono i primi 
a montarla per riconofcere gì' inimici , e 
rawifata la fìtuazìone di quella infinita 
xnoltitttdine d' Italiani , che niente aveano 
di regolare nella maniera di guerreggiare^ 
ed un numero adai inferiore d' Alemani 
meglio difpofti y t molto più da temerfi » 
prefero tofto 4e loro mifure , e drvifero la 
loro picciola armata in tre corpi • Dieffi 
1' ala dritta ,a Riccardo Conte d' Averfii 
p^ incaricar fu gì' Italiani : Umfredo fi 
mife nel corpo di battaglia per aifaltar gli 
Alemani con quella cavalleria, ch'avea; 
t Roberto Guifcardo ebbe Tala finiftracon 
un buon numero di Calabrefi fcelti, che 
avea al fuo fervigio interetfati da poi eh' 
era ftato nel loro paefe. Egli avea ordi- 
Be di non molto avanzarfi , ma di fare 
come un picciol corpo di'riièrba fempr^ 
pronto a foftenere il refto dell'armata , 
•d a icmiirU ne' bifegni di truppe re- 
centi. 

Riccardo affaltÀ da prima gl'Italiani 
comandaci da Rodolfo ^ e caricogli im- 
proviiaraente y e con tanfo vigore y che 
non ebbero agio né pur di far h mini- 
ma refiflenza • La paura gli confufe in 
maniera , che ritirandofi a poco a poco 

SU uni opprimevana gli altri y e feguitan- 
ogli valorofamente Riccardo, fi diedero 
ad una fìiga vergognofa , tanto che que- 
iko prode Capitano a colpi dì fpade , e 
di dardi ne fé ftrage infinita ( ^ ) . 

Il Conte Umfredo ebbe più che fare 
dalla fua parte cogli Alemani, e fpezial- 
mente con quelli di Suevia . Egli fece 
f<^ra di loro una terribile fcarica di frec- 
ce, ma ellB ne fecero. una fimigliante fi>- 
pra di lot i onde biibgnò metter mano 
alla fpada , e 1' uccifione per Tuna, e V 
altia parte fu terribile • Allora Roberto 
GniloÙKlo credette , che fotfe tempo di 

(a) Malmena l. 2. e. 14. (b.) Oflienf. 
l.%.€.if. (e) Chm.Duc. & tirine. Be- 
w^. ajmd PtlUgf. pag. 166. ( d ) Gugliel. 
Apput.l.%. (e) qttim^. he. àt. Ommbus 



1 A CIVILE 
rttàxt al ibccorfo di fuo fratello : ii 2C^ 
corfe immantenente con Pandolfo , eLan« 
dolfo fuo figliuolo efiliati da Benevento 
(e 7, feguitato ancora da'fuoi Calabrefi , 
i quali fotto la fua difciplina eran dive* 
nuti prodi foldati : egli andò con furia a 
buttarfi in mezzo de' nemici • Si pugnò 
ferocemente , e furono incredibili le ardi- 
te azioni di Roberto in quefto combatti* 
mento ; finalmente fconfifle i nemici ( ^ ) , 
a con tanto empito , e vigore gli confo* 
fe , che dopo aver d' effi fìtta ftrage infi- 
nita , icorgendo che non erano in tutto 
fpenti , ricominciand# di bel nuovo a bat* 
tere il reflo , gli fin! tutti di tagliar a 
pezzi V')* 

Il Papa , che non motto lontano fu 
fpettatore di sì fiera tragedia , vedutofi 

auando men fé l'afpettavi in tali angu- 
ie , nrefe il partito di ritirarfi dentro 
la Città di Civitade (/) \ ma quefta non 
effendo un afilo per lui ficuro ,. tu imman- 
tenente affediata , e tantofto fu coftretta 
a renderfi . Pueffi comprendere qual fof* 
fé r imbarazzo del Papa , e la fua defola- 
zinne mentre cadeva m mano de' Nemi« 
ci, cui egli avea trattati con tanta durez* 
za, e feverità, e di cui e^li avea concet- 
to , ficcome avea^li dipinti pretfb l' Impe* 
radore Errico , di gente barbara , inuma* 
na^é fenza Religione. ^ 

Ma ben tofto s^ avvide quanto appretfo 
i Normanni foffe grande la forza della 
R^ligion Criftiana , e Quanto il rifpetto , 
che aveano di colui eh efil adoravano per 
Capo della Chiefa Criftiana , e Vicario 
diCrifto.. Efil avrebbero potuto, giacché 
come Princip)^ del fecelo li motfe guer« 
ra , Jurt beili , e iècondo le leggi della 
vittoria, trattarlo ficcome eflb vicompa* 
riva • Ma come groffolani non ben arri- 
vavano a capire quella diftinzione di due 
perfona^i in uno , che gì' ifteffi Ecclefia- 
ftici introdutfero nella fua perfona per 
non fiir con tanta tnoftruofità apparire al- 
cune azioni , che non ftarebbero troppo 
bene al Papa , come fuceffore di S. Pie- 
tro • Effi lo fq>utaron fempre per quefto 
ccceUb carattere degno d'ogni rifpetto, e 

yene- 
tandem in ipfo certamine Ptmìdatis Nor* 
tnofmi Dei judìcìo extìterevSRefes , ( f ) Mn'^ 
Utet^ lib. 2. cap0 14.- ifttra iMem Pfovincfa 
Cafi$éim$4 » ;a^ G0mmi$aui éUcitm^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB.IX.CAP. Ilf. 37 



▼enemioiie » che la fond delia Relitto- 
ne > di Oli effi erano rireieati y re V im- 
prede sì forte 9 che per qualunque altro 
non poterono perderlo ; perciò con inu- 
dita pietà , e profondo rilpetto lo conduf- 
iéro eoa ogni ibrte d* onore , e riverenza 
liei loro Campo. Non pure lo lafciarono 
in liberti > ma il Conce Umfredo rice- 
vendolo fotfo la fua parola , V accompa- 
gnò egli tìteth con gran numero di ftioi 
Ufficiali in Benevento (a) j prometten- 
dogli di vantaggio , che quando gli pia- 
cele ritornar in Roma , i' avrebbe egli 
accompagnato infino a Capoa ( ^ ) • Il 
Papa forpreib da quefte maniere sì one- 
fte^y e criftiane » cancellò dal fuo animo 
ogni fiaiftro concetto , che prima di lor 
avea, e pentitofi di quanto infino a queir 
ora avea coii4Kx:a accortezza , e contro 
ciò che ricercava il fuo carattere , ado- 
perato j pianfe amaramente le fue difav- 
venture. Indi entrato in Benevento nella 
vigilia di S.Giovanni di queft' anno 105 ^ 
vi fi trattenne infino a' 12. di Marzo dell* 
anno feguente 1054. giorno della feftività 
di S. Gregorio Papa ( ^ ) s e quivi per li 
txavagli iotfeiti y e per paffione d'animo 
caduto infermo , avendo a fé chiamato il 
Conte Umftedo , fi fece condurre a Capua , 
dove avendo dimoiato dodici §(iorni , in 
Roma fece ritorao . Quivi arrivato y per 
conciliare le diicordie » che a' quefti tem- 
>ì pia che nui eranfi refe im^icabili tra 
a Chieia Romana, e laCoftantinopolita- 
mt y fpedl air Iraperador Coftantino Mo- 
nomaco tre Legati , Pietro Arcivefcovo 
d' Amalfi y Federigo fuo Cancelliero , ed 
Umberto Vefcovo dìS.Rufina, unita poi 

Sueibi Chieia da Caiifto IL al Vefeova- 
di Porto; ma non ebbe quefta Lega- 
zione alcun fucceflb ; poiché Lione non 
molto da poi con molti fe^i di pietà , 
«dì ravvedimento fin) fantamente i gior- 
ni fuoi nel mefe d'Aprile di queft'anno 
1054. con lafeiar di fé perula iba pietà» 
e candidezza di coftumi titolo di Santo. 
In quefti rincontri fi narra y che Lione 
dopo aver aifeluti i Normanni dalle ceu- 
ùacy e daU'otfefe, che e' reputava aver 



z 



da effi ricevute, avelTe conceduto ad Um- 
ftedo, ed a'fuoi eredi Tinvefititura della 
Puglia, e della Calabria , ed anche di 
tutto ciò che potrebbe acqniftare fbprà la 
Sicilia, e che air incontro Umfredo avef- 
fé refo T omaggio di quelle Terre alla 
Santa Sede , come Feudi da lei dipenden- 
ti ; e che quefta feflfe la prima brveftitu^ 
féiy ch'ebbero i Normanni, come fra gli 
ahri ferine Inveges. 

In fatti GaufiraJo Malaterra {d) par* 
landò della fommeffione, e rtfpetto che 
i Normanni in queft' incontro portarono 
a Lione , dice che quefto Papa air incon« 
tro : Omneni terram , quam pervaferant , fir 
quam utterius verfus Calaòriam , <> 5*iV/- 
ìiam lucrati poffent de SanHo Petto h^edi-' 
tali Feudo fiSty tr kdtedibus fuis poffiden- 
dam coHceJfit . Ma quefto. non fu che un 
aflicurare maggiormente i Normanni del- 
la fua amicizia, perchè fenza fuo oftaco- 
lo profeguiffero le loro conquifte , bene* 
dicendo le loro arme , e dichiarando per- 
ciò le loro future intraprefe giufte ; ciò 
che i Normanni come religioudefiderava* 
HO, almeno per preteftodi giuftificare co* 
sì i loro acquifti , e per non - aver con- 
trari i Romani Pontefici , che s' erano al- 
lora per le cenfure, e fcomuniche refi a* 
Principi tremendi . Quefti furono i prin- 
cipi delle noftre Papali inveftiture, le 
quali fi riduftero poi a perfezione da Nic- 
colò II. per quelle , che diede a Roberto 
Gnifcardo de* Ducati di Puglia , e di Ca- 
labria , e di Sicilia , come diremo . 

Intanto i Normanni avendo disfatta V 
armata di Lione , ancorché 1* avelTero trat- 
tato con tanto rifpetto, aificurati che fu- 
rono di lui , non voHero perdere si op- 
portuna occtfione di flendere la loro do- 
minazione, e di portare altrove le loro 
armi . Niente refero al Papa di ciò , che 

C etendeva fopra Benevento ; poiché fé 
me Pandolfo Principe di Benevento , e 
Landolfo fuo figliuolo , alla venuta di Lio- 
ne fotfero ftari efiUati da quella Città, 
nulladimanco fconfitto Lione col favore 
de' Normanni , a' quali aveano dato ajuto 
in quella battaglia , tornarono di bel nuo« 

vo 



(a )jinmym. Bmrenf. apud FeUegtìn. ann. f b ) Ofiìenf. «*• ^^ciip. 87. ( e ) Malater. 
1052. Cmiptehemferunt Htum , & p^rtave- ìiò. 2. cap. 14. Qftienf* loc^ cit. (d) Ma- 
nmi Bemavantm , tamm eum ^ancribus « Aiftr. lii* 2. csf. 14. 



Digitized by 



Google 



va i reggere Bet^veoEta (tf) ;» %è f« non 
dopo molti anni comincia, a goveraarfi^ 
dalk Chiefa Romana » tanto cfaei la com« 
mutazione fatta eoa Eprico non ebbe il 
fna effetto {e nda molto da. poi > e più 
per muaifìcenza. de' Normanni , che per 
quelU d'Errico. Nel che non biibgnari« 
cercare altra miglior teftimpnìo della an* 
tichiffima. Cronaca de' Dochi ir e Principi 
di Benevento, il cui Autore fu- un Mo* 
naca del Monaitero di Santa Sofu di Be- 
' ne^ntO). che iì conferva neir Archivio 
del Vaticano ), e fu fatta imprimere dal 
diligentiilimo Pellegrino ,. a pui fu tras- 
melfa da Roma dall' Abate CoHantiiM^ 
Gaetano Monaco Caffinefe , che* da un 
antica Codice del Vaticano V tftrafle (^) « 
ta q^efia Cronaca (5 ) fi llgpe ^ che fé 
^ne reggendo, il Principato di Beneven-^ 
to Pandolfo*^ e Landolfo fuo figliuolo» ai- 
la venuta di Lione fodero fiati ediati da 
Beni^ventor, nulladimanco fi foggiunge» 
che da poi vi tornarono , « Pandolfo do* 
jjo aver regnato mplti anni in Beneven- 
to » finalmente abbandonò il fecolo, e fi 
refe Monaca nel Monaftera Ifteflo di S» 
Sofia y laiciando I^tndollbfua figliuolo per 
{uccefTore» il quale tenne il Principato 
per tutto if^tempo che vide infina airan-^ 
no 1077- >Onde fi convince con molta 
chiarezza y che la permuta con £rrico non 
ebbe etfetto.> ma le poi la Chieia Roma^ 
tta acqnifiò quella Città » tutto fi cke al-^ 
la liberalità de' Normanni > che per le ra- 
gioni che vi teoea -per queUa commutar 
zione fatu da Errico, glie la rilafciaro- 
no > come qui a i>oco vedrafii ^ 

Seppero ancora 1 Normanni ben ièrvir'- 
fi di que^a vittoria, fottopojnendo tMtta 
la Puglia .al loro deminio ,^ dopo tredici 
anni di guerra > da che Taveano inv^fa. 
Tolfero a' Greci Troia y Bari , Traifi , 
Venofa > Otranto ,. Acerenza , e tutte le 
altre Città di quella Provincia y, «mto 
che Giq[lielov> Piigliefe pota dire * ,. 

Jumquet rebcUìs^ ph Urbs ^ppula^ nJl- 
la remanfit : 

Omnes ft dedunt^ aut v^Stìgalìa fil'^ 

( a > Chrm, Due. Ó* Princ^ Btfhev. apud 
PelUgr. pag. 266. P^fin^um ^nm reverfi 
funt in Bencventum . (b) P^llegt. de<::hr(h 
nka Ducumy & Princ^pcn^ag. xóz^U^m 



l A CIVILE 

Qpàndlibrenp poi rivetti tnKÌ i letor 
penueri al)a imprefa 4«IU Calabria > la. 
conquida della quale faiiDema ora a naf- 
rare. <."..• 

GAP. IV. 

Conqmjle di Normanni fopta h Calabria :- 
. Papa Sn^^AìKkfue^ejJer di Lione w jfi 
oppone i. ma morta oppartunaniente m Fi^ 
raizf y, vangon rotti i /noi dìfegriì ^ 

LA morte di Lione IX. rinovòu in Ro- 
ma i difordini per 1' elezione del 
fucceflbrc ; e dappoiché per Je contrarie 
fazioik (lette quella Chiefa per uti anna 
fenza Capo^ finalmente il famofo Ilde*-^ 
brando » che dal Monaftero di Cugnl erafi 
portato in Roma , ove fu fatto Sottodia-^ 
cono di quella Chiefa , come uomo di 
ibmma accortezza y fu «adoperato a por fi* 
ne a tali confufioni .. I Romani , non tro* 
vandofi nella lor Chiefa perfona idonea 
per occupar quella Sede y mandarono lU 
debrando oltre i monti a dimandar air 
Iftiperado/e un fuccefibre, ch'egli in no^ 
me del Clero , e del Popolo Romano 
aveile eletto i àffeptl Er^co , e fugli di- 
mandata Gebeacdo Vescovo di Elichftstt y 
di cui fecefi poc' anzi menzione ^ Con fom» 
mo difoiacer d' Errico y che non voleva 
togliertela dal fuo lajto , venne eoftui in 
Roma,^ ed innalzato a quella Sede, Vit-- 
tore II. fu nomato (^)« Come fi- vide 
net Trono Pontificio toflo mutò feotimepr 
ti jli quanto prima avea fatto mentc'\era 
ia Germania , dove avea a Lione impedi- 
ti i domandati foccorfi, di che con gran 
pentimento amaramente fatto Papa fi dol* 
le * 'E fé il fuo Ponteficato non foffe fia- 
ta CMantó breve;, e la fconfitu preceden- 
te non aveéfegli fcemate le forze y ed in- 
grandite quelle de* Normanni, avrehbem 
quefti certamente fperimencaito in Vitto- 
,rt gr iftefili fentimenti di Lione . 

é Ma morto egli in Firenze nel 1057. 
due anni dopo la fua eialtazione , e rifat- 
to in fuo luogo Federico Abate di Mon- 
te Cafina>, e Cardinale,, che prefeil nof- 

fcflo 
in Stemm. & alibi plurìes. (e ) Chron.n^ 
g/ <&• 9. api^. PMegt. pag.^66^ (d) O- 
ftienji lib^i^ c^ig<^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAt>OLI LIB. IX. CAP. IV. 
feflo di quella Sede il pomo di S.Stefai» id pitfidid éeitearnit spirituali , e 



no» e perciò 'ptek il nome ài Stefano X. 
da akri per la cagione alctove tappòrta^ 
ta y detto Stefano IX. futono da coi^ui 
calcate it ntedefitne Teftigia àst' fuoi pre* 
decetfort . - Fu da' dHigenti imreftigatbrì 
delle gefta de' Pontefici eoa iftupore nota- 
to, che ancorché i loro Predeceffori ^ per 
foftenere le loronìntrapre^e ^ areiJCero fef- 
ferto moni, prMbnie> edaltvecalatnità; 
non per tatto eia gli ftRrceflbri fi ipaven 



-59 
, delie 
fconunuc&e, alle quali la forza della Re^ 



ligione avea dato tanto vigore, e fpaV'en* 
to , che non foto a' Popoli ^ ed a' Princi- 
pi- erano trèmeiKle^ ma quel ^h'è degnò 
di ftupore , «ano formidabili , e fpavenv 
tofè a' Capitini ^Ue milizie , ed a' f olda* 
ti fteffi , «otpitth^r lo più fcellcratiffi- 
mi ; i quali neir iftcflo t«mpo , che s* at- 
terrivano delle icontnniche , non aveano 
ttlcuna difficoltà di menare nna vita Tcel 



lavano di profeguicley :aizi viepiù forti ^ lerata, ed' ufurparfi quello delproffinn>> 



e vigorofi s'^ei^KHievano ad ogni maggior 
rlfchio, e cimento. Effi- eranfi ^tmafi^ 
che r ingrandimìeni» de' Normanni in que^ 
ùe noftre Provincie , era lo AetiTo che il 
loro abbafiCaraentó , e lo reputavano come 
loro declinazione > ficcome mefte medefi- 
me gelofie tennero co' Longobardi y quan- 
do gli videro troppo potenti in Italia « 
Gli accagionavano pereto di mille delit« 
ti y che rapivano le robe delle Chiefe y 
che defolayano le Provincie; ed in fine 
proccuravano rendergli odioC a* Provincia- 
li y per potere in cotal tpodo giuftificare 
le loro intraprefe > e renderle al Mot^do 
commendabili . E fé bene fopra qujeide 
Provincie non poteffero pretendervi ragio- 
ne alcuna di fovranità^ niemedimeno la 
loro grandifiima geloiia degli avanzamen- 
ti de' Normanni pofe coftoro in tal necef- 
fità , %he ficcome prima doveano reprime- 
re , ed opporfi alW forze degl' Imperadori 
d' Oriente , a^ quali finalmente quefte* Pro- 
vincie fi -toglievano : così ora aveano da 
contraihre co' Pontefici Romani y i quali 
come fé ad efli fi toglieffero, fi oppone- 
vano con vigore a' loro difegni , né v' era 
mezzo y che non adoperaffero per impedi- 
re i loro progrefllh 

Prima come fi i potuto offervare nel 
corfo di queft^ Iftoria y non avendo per fé 
forze tali, folevano iniplorare gli ajuti 
de' Pri ncipi ftranieri , ficcome per difcae- 
ciare i Longobardi ricorfi^ro a Frantefi ; 
«ra effendofi refi per lo dominio tempo- 
rale di tanti Suti più forti « lontani que- 
lli foccorfi, e mancata ogni fperanza di 
|K)tergli avere dall' Imperadwe.» e poten- 
dogli AnnminiArare i loro Stati forze fof- 
•ficìenti f io facevano per fé foli ; e qùan- 



fonz'alcuii riguardo d'offendere laMaeftà 
Divina v , 

Innalzato per tanto Stefano al Pontefi- 
cato Romano, fi difpofe immantenente a 
voler difcacciare d' Italia i Normanni* 
Traeva iegli origine da' Duchi di Lorena, 
t nato da Regal ftirpe > voleva nel Ponte* 
ficatQ fegnalarfi in opre grrf&di , ed illu- 
firii#Fu prima da Lione IX. fatto Can- 
celliero della Sede Appoftolica : inai fu 
Abate di Monte Cafino , e poi da Vitto- 
re II. fu fatto Cardinale. Affunto ora al 
Ponteficato Venaegli in penfiero y imitan- 
do Lione, di voler difcacciar d'Italia i 
Normanni ( a ) i anzi nato per cofe p8i 
grandi s' accinte ad una più illuftre im* 
prefa <• 

* Un anno avanti nel 10^6. era mo^tò 
in Germania Errico^ ed avea lafciato per 
fucceflore un fuo pìccolo figliuolo di fet- 
te anni, che fucceduto poi ali* Impèrio, 
fu col nome del padre lanche chiamato 
Errico • Fra gli Scrìttoti Germani , ed Ita- 
liani vi è gran confufione nel numero di 
quej(li Errichi . Errico il Negro da' Ger- 
mani vien 'diiamato III. gli Italiani lo 
dicono II. non tenendo conto di qudU'al- 
tro Errico, che non fu fé non (empìice 
Re di Germania^ né giammai tmperado« 
re • Noi fegujteremo gli Italiani > onde 
il fuccelfore d^' Errico 41 Negro lo diremo 
Errico III. non IV. Morì Errico dopo 
aver regnato diciaffette anni > e quattro 
mefi . Le file leggi Furon raccolte da GoU 
dafto il^) y t Cuiàcio nel quinto libro 
de' Feudi ne regiforò alcune a quelli ap- 
partenenti i. 

Per l'infMzìa del figliuolo governava 
L' Impe/adrice Agneia fua madre: Stefano 



do qnefte mancavano > folevao^ ricorrere valendofi dell'opportunità del tempo , ven- 



nc- 



Digitized by 



Google 



40 I>ELriSTOR 

negli inpenfieie d'ittntlztie al Turno Im* 
{seriale il DooiGoffiredo (ìio fratello» con 
rifoluzione, che unendo le fne forze con 

Snelle del fratello, potetfeno oon facilità 
ifcacciare i Normanni d' Italia > acquali 
egli portava odio implacabile. 

Ma intanto quefti v^oroli Campioni 
fotto il famofo Roberto Guifcardo, a cqi 
il Conte Umfredo fuo Fratello avea fom- 
miniftrate molte truppe » perchè Timpie* 
gatfe alla conquifta della Calabria > avea- 
no fatti progreffi -maravigliofi fopra que- 
fia Provincia (a) . Effi (£i poi che Rober- 
to per una fua ingegno(a aftuzia , erafi 
impadronito diMalvito, aveano ftefo fiù 
oltre i confini, e fotto la lor dominazio- 
ne poco da ^oi fecero pafTare le Città di 
Bifignano y di Cofenza , e di Màrtura . 

>Iè la morte del Conte Umfredo acca- 
duta in Puglia intorno l'anno 1056. avea.. 
potuto interrompere il corfodi untecon- 
quiftei anzi diede a quelle più veloce cor- 
io } poiché non lafciando Umfredo che 
due piccioli figliuoli , Bacelardo , ed Er- 
manno, lafciò il governo de'fuoi Stati a 
Roberto Aetfoy a cui raccomandò i figli- 
uoli y e fpezialmente Bacelardo fuo pri- 
mogenito; onde iucceduto Roberto nel 
Contado di Puglia dava terrore a tutti i 
Principi vicini , e molto più a Stefano R. 
P. dal quale era perciò ^aiulemente odiato . 
Ma a Stefano y cui non mancava ar- 
dire di cacciare i Normanni d' (talia , 
mancavano però le forze, e fopra tutto i 
danari : fìi perciò tutto intèib a farne rac- 
colta , e r impegno nel quale era entrato 
Illi fece penfare un modo pur troppo vio- 
ento» e fcandalofo. Egli, che csl Abate 
di monte Cafino fu innalzato alla Catte- 
dra di S. Pietro , volle nel Ponteficato 
fteffo ritenere quella Badia , né permife 
che in fuo luogp foffe altri fuflituito ; 
onde difponeva di quel Monaflero • per 
doppia ragione con tutta libertà , ad ar- 
bitrio (A). Per le molte oblazioni de' 
Fedeli in quefto tempo pur troppo per li 
Monaci profpero , aveano effi raccolto un 
ricchiflimo teforo d' oro , e d' argento , 
che in quel Monaflero i Monaci con gran 
cura , e vigilanza cuftodivano : Stefano 
vedendo che per neflun altio miglior mo- 

' (a) GuL Ap. lib.i. Roberto fra tri Ca- 
Ubras acquirm terras cwctdh . (b) Oflienf. 



I A C IV II E 

do poteva confeguir il fyo fine y pensA 
averlo in nuno, ed ordinò al Propofito 
di quel Monaftero , che tutto il teforo 
d*oro, e d'argento ch'ivi trova vafi Ta* 
vetfe fubito > e di nafcoflo portato in Ro- 
ma • Avea egli difpoflo di paffare con quel- 
lo in Toicana, ove era il Duca Goflfire- 
do fuo fratello , affinché conferito con 
lui il fuo difegno, potefferoda poi ritor- 
narfene infieme per difcacciare a Italia i 
Normanni. La cofternazione nella quale 
entrarono iMonaci per si iafaufta novel- 
la benciafcuno potrà inmaaginarfela : effi 
tutti mefti , e dolenti, tentarono invano 
colle lagrime rimovere il Papa; onde fi- 
nalmente da dura neceflità coflretti , aven- 
do ragunato tutto il teforo , in Roma a 
Stefano lo portarono . Il Papa quando lo 
vide, e vide infieme la meflizia » ed il 
dolore de' Monaci , che glie lo portaro- 
no, forprefo allora dalla moflruofità del 
fatto, ravvedutofi dell' ecceffo, toflo pen- 
tiffi d'averlo domandato, e lo rimandò 
indietro ( r ) . Ma poco da poi efTendofi 
incamminato per la Tofcana , fermatoti 
in Firenze , fu forprefo da una improvifa 
languidezza, che in pochi dì lo privò di 
vita in queft'anno 1058. (^). 

Così morto Stefano andarono a vuoto 
tutti i fuoi difegni , e fu la cofhii morte 
si opportuna a' Normanni, che non aven- 
do altri , che impediife i loro vantaggi > 
poterono indi a poco ftendere le lorocon- 
quifle , oon pur nella Calabria , ma fo- 
pra il Principato di Capua ancora % per 
un' oeeafione , che più innanzi fiiiemo a 
narrare • 

I. Roberto Guiscardo ì /aiutato LDi^ 
ca dì Puglia y e di Calabria. 

INtanto per la mcurte di Stefano tornò 
Roma di bel nuovo nelle confufioni<, 
e difòrdini; poiché Gregorio d'Alberico 
•Conte di Frafcati , ed alcuni Signori Ro^ 
mani 9 di notte , e eoo gente armata pò- 
fero per forza nella Santa Sede Giovanni 
Vefcovo di Velletri, che prefe il nome 
di Benedetto ; ma etfendofi oppoflo a 
quefl' elezione Pier Damiano uomo da 
bene ( il qual poco prima da Stefano ri« 

chia- 
lib. 2. cap. 98. ( e ) Oftienf. lib. 2. cap. 99. 
{à) qfinnf. lib.%. cap^ioo. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. IX. GAP. IV. ^t 



chiamato dall' Eremo, era ftato fatto Ve- 
fcovx)^ d' Oftia )^ infieme con gli altri Car- 
diuail 9 fecero in guifa , che tornato Il- 
debrando dalla Germania , ove era ftato 
mandato da Stefano air Imperadrice Agne- 
fsif avendo intefo tali difordini, ferinoili 
in Firenze, da dove attefe a far ritrarre 
i migliori Romani dal partito contrario , 
e col favore del Duca Goffredo Marchefe 
di Tofcana oprò in maniera , che ragù- 
Dati in Siena que^ Cardinali , che non 
aveano avuta parte nell'elezione di Bene- 
detto, vi eleifero per Papa Gerardo Ar- 
civefcovo di Firenze. L' Imperadrice A- 
gnefa madre d'Errico, confermò relezio- 
ne , e diede ordine al Duca Goffredo di 
metter Gerardo in pofTefTo , e di cacciar- 
ne Benedetto. Quefti prefe il partito di 
rinunziare il Ponteficato; onde Gerardo 
portatoli in Roma , vi fu riconofciuto per 
legittimo Papa, e fu chiamato Niccolò 
II. il quale poco da poi nell'anno 1059. 
tenne un Sinodo di 1 1 j. Vefcovi , dove 
comparve Benedetto, dimandò perdono, 
e proteflò , che gli era (lata fatta violen- 
za • In quefto Concilio furono fatti rego- 
lamenti per la libertà dell' elezione del 
Papa , e fbbilito , che i Cardinali dovef- 
fero in quella avere la parte migliore \ 
poi T eletto fofle propofto al Clero , ed 
al Popolo , ed in ultimo luogo fi ricer- 
cale il confenfo dell'Imperadoré • 

Quefte reyoluzioni, che molto fpèflb 
accadevano in Roma, e molto più 1 di- 
fordini , che nell' illeffo tempo fi fenti^a- 
no nella Corte di Coflantinoppli , mara- 
TÌgliofamente conferivano ali' ingrandi- 
mento de' Normanni. Non temevano da 
parte alcuna di ricevere impedimenti ; 
poiché la minorità d'Errico III. gover- 
nando rimperadrice fua madre, non fa- 
ceva molto penfarealle cofedi quefle no- 
ftre Provincie . Coflantinopòli , per la 
morte accaduta nelT anno 1054. di Co- 
ftantino Monomaco , tutta era in difordi- 
ne, e confufionc ^ poiché fucceduta nell* 
Imperio Teodora forella di Zoe , e dopo 
un anno quella morta , Michele Stratiott' 
co fu dagli Ufficiali del Palazzo poflo ia 
fuo luo^o \ ma quefli , refofi poi Mona- 
co , lafciò volontariamente la corona Aeir 
Tom, IL 

(a) Quìi. Appul. lìb. u (b) Oftknf. 
Uh. 3. or/. x6. Et ex tunc cxftt Dw -»?'- 



anno 1057. onde inforfèro axxMna faztoof 
per l' elezione del fucce&re i mz acqui- 
flando nuggior forza quella di I/aacio C«- 
mnetiò, fu quefti falutatò Imperadore in 
qi^stl'anno io^8. 

I Normanni perciò con miglior agio 
attefero a dilatare i loro confini , e mie* 
di Puglia fbtto il famofo Roberto Gui^ 
fcardo gli diftefero fopra quafì tutta la 
Calabria. Quefto Principe , effimdo fuc- 
ceduto nel Contado di Puglia, era rico- 
nofciuto non già come Tutore di Bace- 
lardo fuo nipote , qual egli era fecondo 
che narra Guglielmo Pu^iefe ( rf^) , ma 
come affoluto Signore . Egli fembrava, 
che in queft' occafione non foffe difpoùo 
a contentarli d' una femplice tutela , fic- 
come da dovero. non fé ne contentò da 

Soi; anzi pretefe, che dovea egli fuoce« 
ere ad Umfredo , conforme Umfredo ent 
fuccedutp^ a' fuoi fratelli primogeniti; ed 
egli avea* già defig^iato ^r fuo fucceflbre 
Roggieri dtro ultimo fuo iirateHo, eoi 
quale avea divifo l' Imperio , e creatolo 
perciò come lui anche CoAte. Era per- 
tanto tutto intefo a difcacciar i Greci dal 
rimanente della Calabria, prefe Cariati, 
e molte akre Piazze d'intorno, e portò 
finalmente le fue armi infino a Reggio 
Capo di quella Provincia, alla qual Cit- 
tà pofe l'afTedio. Gli affediati non poten- 
do lungamente fbftenerlo fi diedero a Ro- 
berto i ond' egli rendutofi Signore di cosi 
illuflre, ed antica Città, non fi conten- 
tò più del titolo d!\Conte, ma con fb* 
lenne augurio e celebrità fecefi falotare, 
ed acclamare Duca di Puglia, e di Cala* 
bria. Lione Oftienfe (A) narra , che la 
gloria dell' efpugnazione di Reggio gli 
panorì quefto novello Titolo . Cuiopala- 
ta fcride , che lo produffe il governo tra- 
fcurato^ e puerile di Michele VII. [mpe- 
rador Greco ; ma il Pellegrino ( e ) fa 
vedere , che Roberto ad emulazione de* 
Greci , e per rinmzzare il lor iaflo lo fa- 
cefTe. Aveano effi coftituito Argiro Àvk 
Bari Duca di Puglia, ancorché quefb nel- 
la fua maggior eftenfione fotte paflàt» 
fotto il dominio de' Normanni : imj^roc- 
chè i Greci ancorché perdeffero 1' intere 
Provincie, non peKÌò lafciavano di rite- 

F ^ nere 

pellafi . ( e ) PeUtgf. Cafiigat. in Luf. 
Protofp. A. 10S3* 



Digitized by 



Google 



4% © B t U I S T 0. H 

neie almM» i hSùù titotif tài itemi tìt 
quelle ; tnsfefettdogli '{orente iit àltft 
parte > fiecoae-feccfo dtiraftticaCaUbm, 
k quale t come fii ne' precedènti libri of* 
fenrat«> paffata che fu f«tto la domina-' 
aione de* Longobardi > iffi trafportarono 
qattto nome di Calabria in un^ altra Pro- 
vìncia 9 che allora ancor ritenevano • 

Chi a Roberto conferire quefto nuovo 
Titolo ili Duca^ non è di tutti conforme 
il fentimento* Lione Veìcòvo d*Offiapar 
che accenni, che fit unacafuale acclama^* 
aione del Popolo; ma Curopalata dice, 
che i Stgnori , e Baroni Pugliefi fuoi vaf- 
falli, vedendo ch'egli allo Sfato di Pn« 
glia avea aggiunta la Calabria ^ con pub- 
bUco configìio, ritenendo per eili i titoli 
di Conti iopra k Terre che ^'aveano-di« 
vife, decretarono il titolo Ducale a Ro« 
bettor; donde fi convince Tetrore del Si- 

Elio (a)y ft quale reputò , chg infuper^ 
a Robei^o p^T effOignazione di^Reg* 
gio in Calabria , < poco da poi per 1' al« 
tra di Troja inPuglia, difdegnando Tan^ 
tico titolo di Conte , per fé fteifo , e di 
^ propria autorità s'iiititolaffe Duca di 
Puglia > e ^di Calabria . / 

Àgoftino. Inveges (3) va . conghiettu- 
rando, che nella creazione di quefto no-» 
vello Duca s' otfervafTerd quelle cerimo- 
nie , le ^nali a que' tempi s' offervavano 
in Francia nella creazióne del nuovo Du^^ 
ca di Norm^nnia , 4 fono defcritte nel 
Tornò degli Scrittid J|ntlchi -deir Iftoria 
de' Normanni} dovFu narra, che TAr- 
civefcovo dopo alcune Orazioni , ed il 

S'uraniento, che preftava il nuovo Duca 
difendere il Popolo a fé commeifo , e 
di ufar con quello ^iuftitia , equità , e 
mtfericordia , davagli V anello , e da poi 
gli cingeva la fpàda ; ond' è verifimile , 
«' dice , che il Normanno Goifcardo vo- 
lendo confacradS Duna di Puglia in Ita- 
lia, foKèfifervito delle medefime cerimo- 
nie. Avevano pure i Duchi jpartitolar Co- 
lina ^ Be^etino, Vefle, e titoli proprj . 
La Coiona^ Ducale, che pon'evano fopra 
le loro Arme > fecondo che la defcrive 

<a) Sìgon. Hiflof. deRsgn. ìtaìta /#3, 9. 
j*. 1059. Rhfgiù CéhMaVppìdo^ t> TV^- 
fa AfulU capto fuperbus ultro fé Vuèem 
^pulÌ4 affuè Caiahia ^ppellahat . (b) Inr 
Vint. Annui, dì Pater, pan. 3. A. 1059. 



IX CIVILE 

Seipipne Mazaellt C^)» €fs mi cevchìo 
fetiza ra^i, o dicàm punte difo(va ( le 
quali convengono fedamente ai Principe > 
ma in luogo delle pume vi ufavano al- 
cune perle , e d^ attorno alquante gic^e • 
Il BeretinO) feconda infegna de^ Duchi » 
Bartolomeo Caifaneo (/f) ce lo deferive 
in forma d^un cappello circondato d^una 
corona rotonda > ma non diritta , *ni a mo- 
do di zona) che circondi il cappello, co- 
me ufano i Re : e di quefb cippella Du- 
cale, cónfefTa Catfaneo, non averne po- 
tuto rinvenire T origine. La vefte Duca- 
le, fufpica Inveges, che foffe fimilc all' 
abito Arciducale d'Auftria defcritto dal 
Guazzi (er), cioè una veftedi diverfi co- 
lori , lunga fino a' piedi > ed ornata di pel- 
li d* Armellini . In cotal guifa adunque 
il Duca Roberto ih queffanno 1059. nel- 
le pubbliche folenuità apparve a' fudi fud- 
diti, adornandofi coir abito , e corona Du- 
cale ; e quindi è , che ne' privilegi , e ne- 
gli altri fòm diplomi cominciale a fer- 
virfi di quefto titolo: 'Ego Kobettus Dux 
Apulid^ & Calabria. 

C A P- V. 

Il Principato di Capua tolto à* Longo* 
bardi , paffa fitto la " dominazione 
de* Normanni d* Averfa . * 

NON meno de' Normanni di Puglia, 
que' che collocarono la loro Sede 
in Averfa diftefero fopra i pae/i contorni 
i loro confini . Riccardo Conte d* Averfa 
accrefciuto di forze intraprende d' invade- 
re il Principato di Capua a fé vicino* 
ed afpirandó a quel Soglio , di ftréVto ai^ 
fedio cinfe queila Città . Reggeva allora 
Capua Pandoifo V. il quale le bene per 
qualche tempo aveffe colle fue forze pfo- 
tuto difendere la Città, nulladimanco Ric- 
cardo vie più ftringendola , bifognò per 
llberarfene che offèrifTe al nemico fette- 
mila feudi d' oro (/) . Per quefta fomma 
Riccardo tolfe Tanedio, ma per qualche 
tempo; poiché morto Pandoifo V. nell' 

anno 
(e) MuTxel. defcriz. del Regm dì Napoli 
P^S' 3 74" ' (d) Chaffan. Catalog. glor. Métfd. 
part. I. conci. 9. pag. 8. (e) Guazzi hift. 
Moder. pag. 78. ( f ) Ojìienf. lib. 3, cap. 16. 



Digitized by 



Google 



DEL EBOM'O DI KA» 

qgliuolo, Rkeimfo «iva& 4i mmro Ca*^ 
puai eJn^dobi 4* mi pi& ilcetux af&dio • 
I Capiwu oflmìroao aUra maggior (ora- 
mu per liKerarfì % ma Ri«aurdo rifiuuto 
efinì aceofdoV. ^aok cb^ k Città fi reti- 
(b nelle Aie mtai « Mai iL{K>ft>ao indura 
ir i C«pumì s fiu fugjBiefite incetti per 
la hms^. «itteiKÌa> Lanéolfo > e lalciànda 
il Priocìpato ». fu Riccardo rkeiruio p. e pet 
Principe falutata in queft'Miio 1058.; 

Volle Riccardo, non altrimente che fe- 
ce Arechi primo Prfncipe di Benevento ,. 
fàrfi ungere coll'olio facro (a)^ il qual . 
coftume ritennero ancora da poi tutti gli 
altri Principi Normanni ,. che furono di 
Capua (b).. E fé bene i Capuani fra i 
patti della refa aveffer* ottenuta di ritene- 
re per elfi le Porte, e le Torri della Cit- 
tà , e di dover effere da loro guardate ; 
aulladimanco- diflimulando per allora il 
nuovo Principe Riccardo quefto lor van- 
tas;G(io , differì ai altro miglior tempo dì 
privargli anche di quefto . .(uiapto porta- 
toli in Monte Qnfino^ eiìvì ìjou molta 
folennità ricrviito da que' Monaci ^ £bC0 
ritorno nellarCamp?tspna,. la. quale «ft^n* 
dendofi infmoal fiume Sete ,^ tutta, fra tre 
mefi: la fottopctfe alla fva iqmiàzziojìt *^ 
ixìfJi z Capua t^ro^tto ;. avendo fatto Va- 
gunare tutta laNofcxJtà^ **^'1p^^ efferoo* 
ù, molto ragionevole^ che u eon£?gi^<Ce- 
ro» a. lui le Porte ^ e le Torri della Cit- 
tà ;. ma coftantemente avendo i Capuani 
ricufato di farlo > irato, il Pifinclpe ufcl 
dalla Città , la cinfe nuovamente dHltref- 
to aifedio , e^ la premè con dua farne . 

I Cittadini intanto^ mandarono iìloto* 
Arci vefcovo. oltre i monti a chieder aju- 
to air Imperadore Errico j ma quefto Prin- 
cipe , che non era ia iftato di penfar a 
quefte noftre parti ,. lo. rimandò indietro* 
con offerte grandi , e parole ,. ma fenza. 
alcun fatto ,. ed utilità . I Capuani allora, 
perduta ogni fperanza , né- potendo più. 
tefiftere ,. refero le Torri , le Porte , fé 
fteffi» e- tutte le loro» foftanzealla difcre- 
zione , e clemenza di Riccardo .. Così in. 
queft* anno 10^2^ dopo; eiferfi i Capuani 
per diece anni' bravamente oppofti agli 
ifoni de' nemici ^ paisò il Principato dt 

( a ) Oflìenf.. loc. cìt. ( b ) Pellegr. ht 
Sum. (^c)Oliienf.lib.i.cap.i6. (d).rì- 



OLI trB.t!c. cARnr. 4» 

CipiUL da^ontobardi VMbraiattni (r), 
puma fott9 il Pfìincipe Riccaido ^1 fan- 
gu« iTAfclmtno, poi ibtta gli altri fiioi 
imi9g&in del siedefima lignaggio , e A- 
iiilffieme pafsò forto U dominazione di 
quegli altri valoiofi Normanni delU raz* 
za di Tancredi Conte d'Altavilla, come 
9el ieguente libfo. vedremo. Per la qua! 
CC& iHJtt' è fciifakle 1' error del Sigonia 
(^>ft il quale reputò quefto Riccardo fra- 
ti^ di Roberto Guifeardo , quafi che fi- 
ì¥X dft «efto teauo il Principato di Ca- 
pua folle paffato fotto la dominazione de' 
Normanni di Puglia affiglinoli del Coa* 
te Tancredi^ 

Ecco il fine della dominazione de' Lon- 
gobardi nel Principato di Capua , che da 
Atenulfo con non interrotta ferie ditan^ 
ti anni finalmente nella perfona di Lan- 
dulfo V. s' eftinfe in quefta Nazione . 
Principe infeHcifllmo ,, che oltre effere fia- 
ta coftretta d' abbandonar il fuo Statò , 
donde ne fu fcacciato ,. avendo generati 
pia figligli, gli wHc con fuo dolore, e 
cordoglio andar raminghi per que'medeii- 
mi. luoghi^ ove ea;][t avea regnato • E nar- 
ra r Abate Dcfiderio. {e) ne'fuoi Dialo- 
ghi^ aver egjt nell'età fua veduti molti 
figliuoli di /Ufldolfp di ^uà, e di là efu- 
li,. e raminghi, andar mendicando per 
faftejìere^ la lor mife«iirile vita : il che 
egli attribuifce a /raftigo delle fcelleratez- 
ze , e Crudeltà ufate dal peffima Principe 
Pandcrtfo, IV. dal quale effi difcendèva- 
no. Donde pud ciafcunoper sèmedefimo 
cbnfid'eitrè,'che il fangue di quefti Prin- 

4ipi. L^^gobardi noa s' eftinfe affatto nel 
^ Vincipato* di Capua; poiché oltre che vi 
«rimaferoi alcuni Conti della razza di Ate* 
nulfo , de' quali per qualche tempo* per li 
loro Feudi che poifedevano fi potè tener 
conto ,. e moftrar la loro dipendenza in 
alcune ^nniglie ;. vi reftarono^ ancora i fi- 
gliuoli di Landolfo, da' quali per la loro 
eftrenia miferia ,. e povertà noa farebbe 
forfè incredibile , che ne foflero nati ed 
artigiani,, e lavoratori di terra, ed altra 
gente di braccia, e che forfè anch'oggi 
ancorché ignoti ,. infra di noi vi fiauo : 
documento' delle cofe mondane , e ddla 
loro, iacoftanza ,. e volubilità ,. e di noa 

F 2 dbver- 

g(m.. HA. 9. -4. 1059, ( e ) Dejld.. DiaL Hb^ 
!.. PelUgf. in Stem^ 



Digitized by 



Google 



OELr ISTORIA CIVILE 



^verfi molto iofuperbire ^r la nobiltà 
étl lìgaaggio fopia gli altri , i ouaii fe 
bene non la potranno moftrarc» rorfe fa- 
ranno diicefi da più illuftre^ t generofa 
profapia eh' effi non fono • Un fintile fuc- 
ceiTo narra Seneca al fuo Lucilio (a)^ 
ch'edendo in battaglia ftato Confitto V 
efercito di Mario , molti* uomini nati di 
gran parentado, e di faugue nobile ^ co- 
sì Cavalieri » come Senatori , nella fcon- 
£cta della fazione Mariana furono dalla 
fortuna atterrati , ed alcuni di quelli fii- 



ce paAorì » alcuni altri layoratoff A tap^ 
pa, ed abitatori di Capanne • 

Così i valorofi Normanni , debellati i 
Greci nella Puglia, e nella Calabria , de« 
bellati i Longobardi nel Principato di 
Capua, gli vedremo nel feguente libro 
( rimettendo i^i di narrar la politia £c* 
clefiaitica di quefto undecimo fecolo ) 
tutti trionfanti fottoporfi le rettami Pro- 
rincie , e ftabilirfi un ben ampio , e for- 
tunato Rcipno. 



( a ) Seme, ad Lutil. Efìji, 47. 




Digitized by 



PELL' 

Google 




DELL' ISTORIA CIVILE 
DEL 

REGNO DI NAPOLI- 

LIBRO DECIMO. ' 




L Duca Roberto > che non 
facendo vedere a Bacdardo 
fuo nipote il diritto della 
patema fucceffione , noir già 
come Tutore del.medefinio> 
ma come propr) amminiihra- 
va i Ducati di Puglia , e di 
Calabria y per mas^^iormente ftendere i con- 
fini del fuo dominio fopra T altre Provin- 
cie, e meglio afficurarn de^iiac^ifti fat- 
ti , proccurava con osmi fommeifione » 
ammaeftrato dall' efempio di Lione,. tener 
ibddisfatti i Pontefici Romani \ anzi re- 
l^tava per quefta via , avendogli per ami- 
ci , di giuftificare le fue imprefe , e ren- 
derle al Mondo commendabili , e fenza 
taccia d' ufurpazione . All' incontro i Pon- 
tefici rendutifì ora per le fcomuniche più 
tremendi a' Principi , non trafcuravano le 
•ceafioni di profittare dell' opinione , che 
a* aveaao preflo tutti acquiftata della*loro 
iuperiorità , e potenza . Perciò nel Pon- 
tencato di Nicolò II. fi ftabilirono ira 



noi con maggior fermezza le Papali in-, 
veftiture ; al che conferì moke una (bl- 
levazione accaduta in PugUa nel medefi*^ 
mo tempo , che il Duca Alberto trìoafi^' 
•va in Calabria. 

Baceìardo mal foddisfatto del ^ zio' 
Roberto fovente dolevafi eflerglì AatatoW 
tà la fucceffione de' paterni Stari , e-mé- 
vendo perciò la compaffiotie di moki ^ 
avea tirato al fuo partito moiri Pugliefi» 
i quali apertamente foUevandbfi invafero. 
alcune Piazze -della Puglia|. Ma la vigi- 
lanza di Roberto toftò ripre^ i mal con*, 
ceputi dilegui , perchè precipitoàmiente 
eflendovi accorfo , riduffe i luoghi folle* 
vati, e fpenfe fubito l' incendio ^ anzi con 
ul occafione fcorrendo nella più remota 
parte di Capitanata, ove i Greci fi nun- 
tenevan^ ancora in alcune Piazze , le 
forprefe , e conquido infra l' altre la Cit<>^ 
tà di Troia , che i Greci alquanti anni 
prima aveano edificata, ed aveanla oofti- 
tuka Capa di quella l^rovinciar 



Digitized by 



Google 



41 D K L l: I S X o 

VzMaifto delU CitU cU Troia diede 
fti ^IKi al. Paai^ifDk9iit j Pmi^ 
te^o. Romani mffio in queflj^tenìpi yre- 
teiiitoiie,4C^;qtii^fta^Città> iloiialtcamen- 
U^ che Benevemo » Iosa i afftfUtencfle. 
fpr àigolac diritte C^) •. Ma. tutti gllAu- 
lori t^cmonp y onde mai quefta. KtcticoW 
ragioACL 6sL.%ot vemna ; poictiiqiiefta Citr 
tà , feooMo. ^uel ctié «per T àlijwótà. di 
Lione O&wA ^^i^ da noi ijipportato^. 
eci. nel^ dominia de^Greci ^ wetm^U neK 
Vaanp i.a»2«; da' foudam^oti edificata fot 



RIACIVILE 

to la «^Nnkiasioaejde' inedefimiJilQrman^ 
f^4. eraa mólto debotr le forse di còloro^ 
di Salerno , e molto 'piik de^i altri di 
Benevento v. IMoko. metto era da fperare 
da!Grà;i^ iniipici implacabili de-' Pontéfi- ^ 
ci Romani ^ pet lo icisma Cunofo'^* ch^ ' 
avea fra ^v^ttt due Chìefe pofte già pto^ 
foòde cadici ». e che avea. alietufi i.Xjreci 
da Latini* 

* Paaqtte^oolì «eftava alerò a Nicolò II. 
die di riooriere alle armi i|kituaU ^ ed 
aUefcomuniche • IPohrefbi KMoiàìavea* 



tp*il Ctfapano.BagianovMia quale , per no gi^ comiaciato ad adoperarle' contro i 



«Kmoria. della fsmoik t^o^a «iella I^rigia 
minore ,j^iedero, notn^ di Troja,, e ripiì-^ 
tajoala ame una, Colonia. di quella. . 
E„ quamunque- qoanda £*ico. calò in 
J^ia eoa quelL' derpta formidabile y fi. 
fyik. accampato, (opra quéfta. Città y^ come, 
narra 1' iftefTo. Lione ( ^ )%, ed. avcfle co- 
Ibcetti i Troiani a. rendew a. lui ì. nulla- 
diraanco loro perdonò, poi (^d ) , ed abban- 
donando, que! luoghi 9 fece in. Germania 
ritorna ; né fi. legge, y che n' avefle fatto 
^no. alk. Chiefa. Romaiiii 9, qome fi leg- 

rt. di Benevento ^*^Ma. comunque ciò fia- 
y Nicolò. IL. il qual feguendo. il colan- 
te tenore de* fuoi predeCeiforì mal fotferl« 
Ta quefti vantaggi di Roberto , col pre- 
tefio ^, che apparteneffe quella. Città, alla. 
Sede Appoftolica,. gli fece intendere > che 
doiMb a Jué/mftiMrU .. IMoko. enm lon^ 
Vmk à yniÉwiiii di. feftkuiiv vilmeifite 
Mft^ ekk ef& am^oot aoqmAftto.fopraiGre?. 
cijPotteL lM0.4raii#,e con..<ante %khe » 
€ travajgli \ onde Roberto .poeo ciurandofiN 
49Ue dèoiMMle éel P^pe^ripigliò. H fuo camr^ 
«IMD< «rio U.'Calafaffia ^ 
' Non era in ìftafio* il Poateicer Nicolò. 
H*: é^^itando. V efenpio di Uone y di mo- 
xeigli, «nero un efeccito } eran lontani 
gli aiuti dML poteva, fperaie' dagL* Impera- 
dori d' OoDÌdente ;. ami quefti. cominoia-. 
yf»fì adi atiemMBfc da' 'Pontefid. Romani ^, 
od. nvcigli, ia. avverfionc: per cagione , 
eM contra^avan lom T elezione del Pa^^ 

£,, e l' inveilicnfie/ degli, altri benefici ,, 
Le 4ualì. erano: infin. allora Aati inpof*. 
fo0b • Né. era da. fperar ^bocorib. dagli al- 
tri: Principi Longobardi vieini y poidi' ef- 
fendo, il. ifrincipato. di. Cipna. patfato. fot- 

<a.) Fncdé à% S^ttià^ IH. 8. Sfecisti 
Ijfndamiwte fibi irindic€$ y ^m$ Mmsmmh 



Pàncipi r coipte . s' ^ veduto, ne- po^cedènti 
ljt>ri ; nulUdimanco s! erantj moìfi allora. 
per cagioni eh' effi almeno ctcdevano pia 
onefte , e favente per occafione ^^i Reli- 
gione , e per le loro deteftabili eicefie ; £s 
ne valfcro anche per rompere le cOùfe- 
derazioni y, che i Princìpi Crifliani fpefib. 
facevano con i Saraceni infedeli > còme 
fece Gio,. VIIL co! Napoletani > ed Amai* 
£taai y ciò che riteneva uno fpeziofo pre- 
teso, di pietà, y e di Religione- . Ma da. 
poi y come fuole avvenire , che il buon 
ufa degenera, in abufo ,, cominciarono a 
valerfene indifferentemente per mondani 
<i^P0^, o per gratificare qualche Princi- 
pe , o fopra tutto^ per confervare i beni 
temporali della. Chiefa >. ovvero per in- 
grandirgli con nuovi ac^uifti .. Coslabbi^^iL 
Medittto , che perchè i Benèventai;ii noni 
vollero, aprire le porte della, loro Xitcà 
air imptradore^rcico ^t quefti gii fece (co- 
municare da Clemente IL cm come va 
fiao eorteggiano.. lo; menava feco ia Ger- 
mania. V. . ' 

Le feonnmiche nella primitiva Chiefa %, 
ficcome allora tutta la cnra de' Prelati era 
fopra. leoofis fpirituali , cosi non eran ado^ 
perate^iè non. conerò gli eretici y ovve** 
so per la. torterione de^ pubblici peccalo* 
ri : il principal do era contro coloro , 
che non. ben fentiVano* della, noftra Rali^ 
gione >. i quali fé dopo le tante ammoni- 
2^ièm non. £ rawedevan de! loro, errori «. 
eran feparati dalla. Chiefa} ed: in fecondo 
luogo , per evitar gli feandali > eran ado- 
perate contro ì putèlici peccatori • Né 
era alno il loro-e&ttOf che di privargli 
dì, tutto ciò y che la. Chiefa. dava a* fimi 
• Ecdc '- 

tmm. ih)<ìfiitnf.L^.€.^. Cc)Oftim/^ 
$od.J$f..c. 39. (d) V^Mami.A.XfiiZn 



Digitized by 



Google 



l^BL ItBGl^O Di 

TcéAìik innMuiA s e d'akre cde %»- 
fituali. Ma da poi> e fgcxialriiente a^iCK 
j^i tempi 9 i^ndo diii^ittttita He^PieUtiia 
cura fpirkuale > ed air mimitio ctéiciuta 
jttU'Ofdtne EcdeiiaftiGO T avidità de*bè<- 
. ni teiàporali , ficeome {«ima s' ù(avaa lo* 
lamence per la correzidoe de' pubblk^i pee* 
tatorl 9 e per gli eretici , così da poi eréil 
più frcqueatate- per li. beai temporali ^ 
così per difefa di meUi^ ^oifte per ricu- 
perarci > ^e jpeir ca«>4a poco €urade!pce« 
aecéObri pi av%it6/.h£ci|iti perckre • , 

Ma ^butilnieate fi- faìebbero adoperate 
queft^ armri ^ fe ini^eme aoh £ foffe finto 
credere W Popoli > che in qualiUMlue fna* 
niera lanciatf., fe.non fi reftituivano le 
robe y eraao i potfe£lbri irremiffibiloieate 
dannati'.^ imputando ci^ ad effetto della 
centra più, che del peccate* E perren^ 
derie pia formidabili aveano ancora ploc** 
curato mtrodarre nna nuova dotthoa, che 
i fcomunicati iion puf fodelo indegni di 
ciò , che la Chieia dava a' fuor Fedeli y 
qual era T etfetto della fcoiftunica , ma 
ancora che là fconumica difumanava > in* 
famava 9 gli rendeva abbominevoli ^ e(b- 
fi f vitandi 9 quafi appettati -> ed orribili ^ 
togliendo loro anche l'ufo della viu ci« 
vile 9 e del commercio 9 ftabilendo perciò 
molte Decretali > che nes potetfero far tè« 
fiamentiy contratti^ iffitaire aliène alcù* 
na'in giudizio 9 «dottate 9 e^far altri* atti 
legittimi > non pote^ero efercitar Uffici 
nella Repubblica 9, e mille altre co^ 9 dì 
i:he forfè ci farà data occafione altrove 
di più dii£ifan|ente ragionai . 

Per quefte cagioni non fi (i»uò eredere 
quanto, fotfe in quefti ten^i ilterroroK^ 
t fpavenfto delle cenfure non pur nella 
plebe, ma ne' perfouaggi di conto, e ne' 
Principi fteffi i, ed era veramente cofa da 
ftupire9 che iCapitanl9 ed i UMmì^ uo« 
mini per altro fcelleaatiffimi 9 e fienz' al* 
cun timor di Dio , e che feaz' alcun ri^ 

S nardo d' offenderlo s'ufurpav^no quello 
el proffimo , |per timore poi delle /od- 
munxciie guardavano con gfan rifpetto 1$ 
cofe della Chiefa , né vi era in qoefti 
tetopi da. poter ufare maggiore difeu pei^ 
Gonfervar i beni temporali ^ (t non di por* 
gli fotto )a cttilodia ) e protezione della 
Sede Appoftolica . 

Da ciò »e nacque ( eoow altrove fu av« 
Terti(o ) un' altra utilità grandiififfu psr 



ramaoto ^'bèiuteiiioMU detUG% 
ia9 poiché mi)ffi da ciò moki dipocepo» 
ymy e di deboli JbÉ^ze y ^e^ per & Aia* 
ìu>n^ eraa iiaftanù dicenfeivar il Iqéo dal£ 
altnd violènti^ «/ch|>eff la coèruttelà lUl 
fecolo eiran .creiciuite ^ dcfidemfi d^afficu^ 
Yar le lo^o fo^ae^ néfao^vjmòdettaaio^ 
ni alla Chiela Cfui condixioni) che rima>> 
tiejido àpprefCs di loto U Mba , eU^^ilie 
le dafife-. Ji^ Feudo ton ìàtfa k^gielra hcó* 
feiuàione^ poidi'en^tfi in i^oeftì tempi m> 
taodono il coSuiàè,<.ch4 1 pjrivaìi gliAl^ 
lodj mutavanQ in feudo , con fame doi^ 
tia^oni a' Principi da -ehi n* erano inve- 
ititi. E di quefta ferie di Feudi * chiama» 
ti Oilarì pur ne^^bbiaiako memerìa ne*' no» 
firi libri Feudali 9 e Ct^acio né tratta ben 
a lungo • QstG&o Ufficurava -li beni , ekt 
da' Potenti non erano toccati y coite quel» 
li 9 la di cui protezione^ e diretto doQiì** 
nio era della Chiefa > la quale tattavà 
perciò volentieri > nel cafp d^ invafione > 
alle cenfure per difendergli^: e dall'altra 
parte il vantaggio della Chiefa era gran-i 
diflimo.^ non tanto per la ricdgnizionèr 
che ne ricavava > aU peròhèv fé ben vi» 
vente il pofiTeflbre nea ne Scavava altro ^ 
nidladitifiàncó mancjindp ^ la fucceffie* 
)ie maicùlina de' Feudatari > come fpeffe 
accadeva in quéfti ^ernpi ^ le frequenti 
guerre ^ ^ fedizioni popolari^ i betti cade» 
vanp alla Chiefa > 

1 Normanni Do» meno, degli altri peen» 
devano delle feomuniche fpavènto e tef» 
tore i poiché venuti di Trèfeo alla ReU* 
Hioae Catt<>lica > ed etfendè di fonema pie» 
U f t ze}o vedo la tiledefinla ^ cethe ìm 
dimoftrano le frequenti lòtof^g^nezJiH 
Hi ne- più celebri Santuari d' Occidente ^ 
lei d'Or lenie àntoia ^ e divotiffimi delk.Se- 
de Appo£bli<a più the ógni altra Nazio^ 
ne i come fi Vide da^ trattamenti che fé» 
cero k PapaLioiieì ittal Volentieri vòje*^ 
yano èfporfi. 4 quefti fuio^inii ^ òui eifi 
aveanp il più gaaa terrore •«'Animato^ da 
ciò Niccolò XL Volle provarvifi ^ e ìify^ 
tando io. ^fta niaaki^à ^ tiò che Lioaè 
non ave^pMkto toa eferciti armati y di 
poter ottener egli eolle- eenfiire ^ Icòmn^ 
nicò foleaaemeutè Roberto to' fiioi Nofi* 
ìttaniìi V ^ . .^ . 

Furono però quefti fidmini laaciati t 
vóto ; poiché i Nonaaniìi poin medi eh* 
effi 9 fi iapevano molto bene confeihrlre 

:eìò 



Digitized by 



Google 



4» ©ELL* ISTO 

^ dit CB? Iwo Mori in mta^ a mille 
poiglt av^eanfi acquiftato )« e lor pareva 
ibmma viltà cedere quel che acqùUfatp 
CM tanti tfavaali pofTedevano ; e per ti^ 
Vflfrehti che feMro dgl Pontefici y e della 
Sècie 'Appoftotica > ntiUaditnanco quando 
fi trattava di lafciar ciò che avean prefo y 
Seguendo gli efemp) degli fteffi Pontefici, 
non «così volentieri fi^ perfuadevano a far- 
lo ; ed -ancorché delle cenfure fcagtiate 
contro di loro n^aved^ro fommo Tpaven- 
to e teri'ore , con tutto ciò'^non èra tan- 
to y che ripesandole per quefto fatto in- 
giuAe^, fi dovetferedifporré a, lafciare Alena- 
te di ciò che Aveano prefb . 

EfTendofi adiinq«e portate le cofe a que- 
fio fiato y liei quale non vi poteva eifer 
ripofo , e quiète tra T una parte y tV al- 
tra .* ^afcuna venne ieriamente a penfa- 
re , Come poteflero ufcir da tanti fefpetti y 
ett inquietudini per mezzo d' un. accordo , 
che foife per ambedue vantaggioib • 

Roberto fi'a (è medefimo canfiderava y 
che fé bene ftafie ficuro di non potere 
Scolla forza da' Pontefici Romani efièr co- 
Aretto lafciar le fue 'conquifte , nelle qua- 
li s' era per tante vie ftabHito } nulladi- 
nismco che non bifognava avei^li iniAli- 
ci , poiché quantunque fecondo Io fiato 
prelente delhe cofe non ^potcfiero ricever 
aiuti dagl' Irnperadori d' Occidente , né 
da altri Principi convicini ; nulladimanco 
erafi per lunga e^rienza veduto y che 
non larebbon loro mancate occafioni y 
quando l'opportunità d'altro tempo io 
ponaya y ai turbargli : che le maggiori 
in<]aieciidini ed oihcoli-hi fna Nazione 
gK avea foflmi da' Papi più , che da' Gre- 
ci fieifi • Lo fpaventavano le cénfure , e 
fììx gli eventi infelici, che aveano foven- 
te portato ^gli altri Principi : che preflo 
i Popoli , a cui eran in fommo orrore , 
wm poteiTe nafcere qualche foUevazione , 
e panicolaraiente appo i Pugliefi , che 
iion'^bM s'erano rafibdati : che i fuoi 
iKrqotfN eran recenti . \gt paefi ftranieri , 
ove bifognava jiiù toAò farfi depli amici , 
che degl'inimici: che ì tumuHi nati per 
Bacelardo fuo-mpote potrebbero eficr fo- 
mentati di nuovo , con porre in su quel 
partito, nel che i Papi fole vano ufare ogni 
•accortezza , tanto mamiorroente che fi 
portava opinioM e£fergli da lui fiata nfur- 
•'. < . 

( a ) GuiMm. AfpuL L t. 



RIA CITILE 

paia k fiK:ceffione ; finalmente che btfo* 
9iava aver amico il. Papa, non folo per 
ciò che s' era acqmfbto , ma «loito più 
per quel che rimaneva a conquifbre nell* 
altìre Provincie , affinchè per Taotorità 
che s' av^no i Papi -prefa , potetfe con- 
fermarlo nella potfefiione di ciò che^fpe* 
rava di avere . ~ 

Dall'altra patte il 'Papa xonfiderava , 
che co' Normanni erano inatili lefcptnu- 
niche; ch'efii non tran- gente dalafidare 
niente , fé non- s'adoperalo qu|'med«* 
fimi mezzi , -^he- avean tenuto per con- 
quifiaYle ; che quefie forze non éran da 
operare dagli Stati della Chiefa , o dagli 
altri Principi vicini , e meko meno da- 
gl' Imperatori d' Decidente, i quali effen* 
dofi da loro alienati per cagione dell' io- 
veftiture <, e per l' elezione de' Pontefici , 
ancorché Niccolò in un Concilio tenuto 
poc' anz' in Roma avetfe proccurato fod^ 
disfare ad Errico ; nuUadimeno per V av- 
verfione de' Romani erano vicine le 4:ofe 
a prorompere in aperte difienfioni , e guer- 
re crudeli : che per poter foftenere la cau- 
fa del Clero , e del Popolo Romano , e 
de' Sommi Pontefici centro gì' (mpeiado* 
ri , bifognava peniare da ora ad appoggiar- 
fi ad un Principe forte, e valoroio, per- 
chè dtrimenti farebbe riufcita Vana ogni 
loro imprefa: oh' egli non poteva- far mi- 
glior elezione* di Roberto, il quale colle 
fue forze avrebbe potuto opporfi efiicace- 
mente-, e reftituiie alk Chiefa Romana 
quella prerogativa , che gl'Imperadori s' 
aveano ufurpata'^ che finalmente vi poter 
va t&t modo , col quale la Sede Appo- 
ftolica accordandofi con Roberto più to* 
fio ne ritrarrebbe vantaggio, che nocu^ 
mento • 

Erano per quefie confiderazioni gli ani- 
mi ben ^ifpofti per mezzo d'un accordo 
di far terminare ogni contefa , e far na- 
fcere la pace in mezzo a tanti icon volgi- 
menti . Roberto volle prevenire il Papa $ 
ed efiendofi ritirato in Calabria , inviogH 
un Ambafciatore con ofièrte generofe di 
voler egli foddisfarlo in tutto ciò die de- 
fiderava , e che per tal eflSstto lo invita- 
va ad un congreflb, di cui gli promette- 
va , che avrebbe gran foggetto d' effere 
foddisfatto (if )• 

Il Papa , che non defidtrava altro , e 
> che 



Digitized by 



Google 



DEI REGNO DI WAPOLI LIBI X. 



die area ancora i (boi dHègni > ne fu 
contentiamo 9 e ricevuta qneft' offerta , 
coir occafione di dover tenere un Conci- 
lio per riformare in qualche parte idete* 
Ihbili coftumi degli Ecclefiafttcì , glimfin- 
dò a dire» ch'egli ouel Concilio l' avreb* 
be intimato in Meln, dove farebbe/i por- 
tato in perfona , ed ove uniti infieme 
avrebbero con foddis&zione comune com- 
pofla ogni contefa • 

La corruttela de' coftumi ch'era nelF 
Ordine Ecclefiaflico in queili tempi > era 
ài ecceife ; e fbpra tutto tolta ogni ver^ 
gogna non aveano né tampoco difficoltà 
tener le concubine pubblicamente* nelle 

firoprie cafe , ed i figliuoli nati da quel« 
e 9 come con dolore narra Pier Dania-» 
ni* Niccolò nel Concilio Romano diede 
contro tali Concubinari qualche provvi* 
denza ; ma in quefle noftre Provincie 
avea queflo vizio pofle sì profonde radi- 
ci, che non v'era né Vefcovo , né Pre- 
te, né Diacono, né minimo Chérico , che 
non fé ne provedetfe : Nicolò perciò in 
qued' anno 105 f. nella Città di Melfi 
tenne Concilio , ove condani^ò , e dtteftò 
r abufo , ponendo molte pene contM i 
Concubinari , e depofe ancora il Vefcovo 
di Tranì . Ma non percib potè fvellcrfi 
la mala radice ^ pareva quafi che.impof- 
libile 9 che i Preti potetfero diflaccarfene , 
e quindi é che ne' Concili tenuti da poi, 
non (i vide inculcar altro, che di toglier- 
le a^ Preti , ma fempre invano ^ anzi in 
quefte noftre Provincie era cosi pubblico 
queflo ufo delle Concubine, ed il nume- 
ro fu tale , che arrivarono fino a preten- 
dere l'efenzione dal Foro fecolare , e di 
non flar fottopofte alle pene , che i Prin- 
cipi fecolari contro i Concubinari avean 
ftabilite, dicendo > eh' emendo della fami- 
glia de' Preti , doveano non meno che 
Ìuefli godere del privilegio dei Foro • 
Ld é cofa maravigliofk il fentire y che 
Carlo IL d' Angiò ordinafTe ne' fuoi tèm« 
pi , che le Concubine de' Preti non flaf- 
fero fottopofte alla pena della perdita 
del quarto , come l' altre de' fecolari , an- 
corché non gli piaceffe efèntarle dal Foro > 
come i Preti pretendevano. 

Etfendo adunque il Papa ^al Concilio 
in Melfi y fopraggiunfe ivi il famofo Ro« 
berto, che portò feco il Principe Riccar- 
do con tutta la nobiltà Nonnanaa 3 leal« 
Tom. IL 



legrezze, e Uaecogliense fimmi iprandii 
ma fi venne da poi a quel cbe più i»> 
portava. 

I Normanni per ai&curar nHgUo i lon 
ro Stati, proccuiavano impegnare i Papà 
nella loro difeia , particolarmente connro 
gì' Imperadori , i quali avean ragione di 
ricuperargli, poiché adeffi fi toglievano: 
la Puglia , e la Calabria era cofa ftioxt 
di controverfia , che agi' Iniperadori d* 
Oriente fi toglievano , non già a' Ponte^ 
fici Romani , i quali non v^ aveaoo alcun 
diritto . Dall' altra parte gì' Imperadori d* 
Occidente pretendevano , che ciò che t 
Normanni pofledevano in qu£#e noftre 
Provincie, lo tenetfero da km> in Feudo, 
avendogli inveflito Errico IL e che come 
vaffalli deli' Imperio doveffero riconofcer-» 
gli per Sovrani : Riccardo che aveainvo* 
lato il Principato di Capua a Landolfo » 
doveflfe riputarfi come lor vaflallo , non 
altramente che vi furono g^i altri Princi* 
pi di Capua Longobardi fuoi predeceflbri» 
eflèndo quel Principato fottopofto agi' Im- 
peradori d' Occidente come Re d'Italia ^ 
pretendevano quefte ifteffe- ragioni fopra 
1 Principati di Benevento ^ e di Salerno ^ 
che Roberto intendeva d' invadere • Do-» 
veano adunque impegnaifi i^Papi contro 
quefti due potenti nemici , fopra i cui 
Stati finalmente fi raggirava 1' accordo • 

Si pensò per tanto un modo , nel qua« 
le ciaicheduno trovava il fuo vantaggio • 
Era già , conie s' é detto , introdotto co- 
fhime ) che ciafcuno per coitfenrar meglio 
i fuoi beni gli la«n>poneva alla Chicftì 
Romana^ alla quale, obbligandofi i pof- 
ietfori con una leggiera ricognizione , fi 
dichiaravano ligi 9 giurandole fedeltà . I 
Pontefici Romani in quefti rincontri fem^ 
pre v' aveano i loro vantaggi , poich' efli 
niente davano del loro, ed all' incontro » 
oltre della fedeltà giurata | ed il cenfo » 
nel cafo di mancanza di prole legittima» 
e mafchile , i Stati fi devolvevano alla 
Chiefa , ed era in loro arbitrio d' inve- 
ilime da poi altri • I Popoli, ed i Prin* 
cip! poco curavano d'efaminare fé potef* 
fero tarlo, o no, e donde venifle quefto 
lor dritto d' inveflire , farfi giurare ledei* 
tà , e di conceder anche titoli di Conti » 
e di Duchi : baftava ad effi che foflèro 
difefi colle fcomuniche 9 delle quali fi ave* 
va tanto fpavento, offervan^Oj che i lo* 



Digitized by 



Google 



BELL* ISTO.IIA CIVILE 
ArrcntK s' aAeoevano 4Ìi oiovcf titolo di D^ca i ed ia fine » die a Kìe* 

cajrdo Princip» di Capua 



5* 

VO M 

iMft gueMi per naa eTpoxfi k' fitlmioi del- 
. k Chiefa . S' iggiungeva ancora il fede- 
le la mteiita dr Pontefici Romani efiTere 
in si fuUJsie grado lydotta y che sbarro* 

girano la poteftà d'idflMrere i loro vàf« 
li da^ giuramenti » e di poter ancora de- 
ponete gr Impvntdori > ed i più grandi 
Monarchr della Terra \ onde molto me- 
no recava Joto maraTÌc^ia (epoteflferodar 
titoli di Conte ^ e di I>uca> quando pre- 
fumevano di &r effi pi' imperadori fieffi 
d* Occidente > e trasferire l'Imperio da una 
Nazione in un'altra» 

Ma quello » che veramente portava^- 
pore era il vedere > che s'erano perfuafi> 
che non folo poteffero i Romani Ponte- 
fici inveftire ) e farfi dar giuramenti di 
fedelfà di quelle Terre » che erano a lo- 
to oftrte a quefto fine; nu anche di Pro- 
vincie > e Regni) che doveano ancora con- 
quiftarfi • £ predo coloro che sS^aocin^- 
vano alla conquida ^ trovava ciò facile 
credenza , percn era cofa per loro molto 
acconcia ) di poter in cotal guifa. etfere 
non pur animati all' imprefa > ma afficu- 
rarfi ddle future conquifte , perchè volen- 
doli opporre i potfeflbri y che erano fpo* 
gliati, doveano ancora efporQ agli fulmi- 
ni della Chiefa ) che loro fi opponeva. 

Fu dunque coia jnolto facile venire a 
capo di queft' accordo y come quello che 
finalmente fi raggirava, come meglio fo- 
pra gU Stati altrui poteffe eiafcuno prò* 
fittare . Niente importava che (opra le fpo- 

gie de' Greci ^ è dé'^ngobardi fi pattuif^ 
. Niente ancora fi badò al Principe Ba- 
oelardo) che fi teneva dal zio fpc^liato* 
Niente al Principe Landolfo difcacciato 
da Capua ; ma ciascuno rimirando a'fuoi 
propr) comod»^ e difegni, conchiufero di 
buon accordo il tutto in cotal guiia . Che 
Roberto co' fuoi Normanni fonerò allu- 
ri da tuHe le éenfute . Che a Roberto fi 
confermaie il Ducato di Puglia > e di Ca- 
labria > ed oltre a ciò , che cacciando i 
Greci ^ ed i Saraceni > che in gran parte 
tenevano occupata la Sicilia , dovene il 
Papa inveftiflo anche di quell' iibla con 




fi confermale il 
Princii^ato , che a Landolfo avea ufurpato • 
All'incontro fu convenuto, cheRob^r^ 
to, e Riccardo, ed i loro fuccelfori fimet« 
tederò fotto la protezione del Papa > il 
quale confermava loro la polfemone di 
tutti i fta^ che aveano in Italia , e del- 
la Sicilia quando effi 1^ avetfero conqui- 
itata fopra i Saraceni: che gli preftajElero 

Srciò il giuramento di fedeltà come Feu- 
tari della Santa Sede , alla quale dovef- 
it Roberto per dafcun anno pagare i^ 
cenfo, di dodici denari di Pavia per ogni 
paio di buoi ; ficcome narra Lione Oftien- 
le (t), e Fr. Tolomeo di Lucca aggiun- 
ge , che Roberto non s'obbligò a queft' 
annuo cenfo , o coftretto , o ricercato dal 
Papa^ ma di fua fpontanea, e libera vo- 
lontà • 

Quefto fu ^abilito in Melfi in que(F 
anno to5,9« ed ancorché alcuni icrìvano, 
che ciò anche fu confermato nel Conci- 
lio dal Papa ivi tenuto j liulladimèno non 
effendo queft' affare appartenente al me- 
defimo , eh' erafi fol ragunato per rifor- 
mare i coftumi degli EcclefiafticI , altri 
non ardifcono di dirlo, ma folamenteche 
mentre il Papa coll'occafione del Conci- 
lio fi trovava in Melfi , aveffe ricevuto 
da' Normanni il giuramento della fedeltà, 
e data r inveftitura • Che chenefia, egli 
è certo , che fi efcgul il trattato fedeliflì- 
mamente da una parte , e dair altra ; e 
i^oberto preftò il giuramento di fedeltà » 
che il Baroaio dice aver egli trovato nel 
Codioe del Vaticano detto Lìberctnjuum^ 
ove vien riferita la fbrmola, colla quale 
il Duca Roberto giurò al Papa fedeltà » 
che comincia : Ego Robertus Dei gratia , 
t> S. Petri DuxApulìaf & Calabria y at" 
gueuttoqut J'ubvenientefuturus Sicilia . No- 
ta il Sigonio , che il Pa^a non il confer- 
mò Duca colla cerimoma Francefe ufata 
da"Duchi diNormannia , e di fopra rap- 
portata ) cioè con dargli l' anello nel di- 
to , il berettino in tefta , e col cingerli 
la fpada al fianco : ma colia cerimonia 
Italiana, dandogli lo Stendardo nella de- 

ftra 
tiem Sacrametttp « fidelitate Romtna Eccle* 

nec non Ì7rvejliti(h 

anms , per fmguU 

gaaa , denauos duodecim • 



Digitized by 



Google 



DEL REG NOMITI kAPOtI LIB.X- 



tbtTiy e hcAiolo Gon&lonìero di S. Chie- 
(ai ondeCttifcaido da qiieft*ahito comin- 
ciò a Talerfi d^uefto titolo Ducale: Dmc 
JlpHlUi Calmene j & futurus SicitU. 

Alcuni anche rappottòio y che Roberto 
allon avrffe reftituita a Papa Niccoli la 
Cuti di Benevento, e la Città diTroJa; 
ma lo dicono fenz^'^alcun fondamento di 
verità \ poiché in quefti tempi la Città 
di Benevento era in potere di LandòMb 
Principe di Benevento, e 4i (no figlino-^ 
lo Pandolfo, i quali erano ftati giàrefti^ 
tùiti nel loro Principato , come rapporta 
r Autore contemporaneo della Cronaca 
de'X>uchi» e Principi di Benevento \ né 
fc non molto tempo da poi fu alla Qiie- 
fa Romana , per le ragioni , che Vi pre* 
tendeva > da Roberto reftituita % quando, 
vinti ch^ebbe i Prìncipi Longohtodf , che 
tennero quel Principato , gli cacciò da* 
loro Stati > come diremo più innanzi . Né 
della Città di Troja preffo ghivi , e vec- 
chi Scrittori fi ha memoria alcuna y che 
fi folTe al t^apa reftituita y non cóftando 
come mai v^avcflcro potuto avere diritto 
alcuno, quando poc'atmi da poi, che fu 
da' Greci edificata > fu a' medefimi tolta 
da* Normanni \ e par die i fucceffi , e quel 
cVie anche oggi gmmo vee^eiiamo , confer- 
mano quanto ù dice , poiché folamente 
Benevento fi vede edere della Chiefa Ro- 
mana ^ ma di Trofa non (ì legge , che 
fotfe fbu in alcun tempo fotto il di lei 
dominio • 

Ecco il fondamento del diritto , che 
pretendona ì Pontefici Romani fopra i 
Reami diNapcdi^ e di Sicilia: fondunen- 
to ancorché a quefti tampi dìebole, e va- 
cillante y nulladimanco i|i pro^reifo di tem^ 
PO renduto pia fermo , e (labile t potè per 
r accortezza denFucceflfori di NiccoI4 IL 
foftenere fabbriche sì grandi , ed eccelfe» 
che arrivarono a difporre di queti Ré- 
^ni a lor piacere y ed arbitrio , ed a tras« 
erirgli di Gente in CttiUt , come s^of&r^ 
vera nel corfo di queft'tftoria. 

Edi 4pBm» quello benefìxio , e quella 
parte » coafiderabile della loro grandez- 
za temporale a* Normanni « i quali per 
impesTiUfli nella loro difefa y o partico- 
larmente contro gflmpen^liifi d* Oriente y 
ì quali potevano pretendere y che una gran 

(a) FrcccÌM de SubfeuJ. lìb. u fag. 53^ 



i 



parte di ciò di che qwftr Coaqniftatori 
s'erano impadroniti^ loto s* aMtrtenetf^i 
ovvero che lateneflero da qued^ Occiden- 
te in Feudo y da chi n'aveaso pcìnu n^ 
cevute TinveAiture: effi non fecero pun^ 
to di difficoltà didkkiararfi ligi de' Pon- 
tefici Romani-, a -fin che loro non fi p#- 
teffe far guerra fenz' efj^orfi a' fulmini del- 
la Chiefa. 

Quefti fiiroBO i primi femi^, che coki- 
Vati da poi da cfperce mani , pifero coi 
correre degli mm% radici cosi prdbnde , 
ed inaizarono piante eofd Medie ^ che fi- 
nalmente fe riputato il Regno di Sìdlìt 
effère fpezial patrimònio di S. Pietro y e 
Feudo della Sede AppoAolica Romana • 
Quindi nacque , che preffo i noffart Soitv 
tori fofte fhto crediico, che U Ckiefa Ro^ 
mana come 610 pairimomo n* avotfe ìb- 
vefhto i Normanni -, chi allegando pei- 
ciò la donaiionr di Coftantino M. e chi 

3 nella di Pipino , e di Carlo M. e chi le 
onazioni degli altri Iniperadori d'Occi- 
dente . Videro cofbm in qvefte tenebre 
per r ignoranza dell' ifèoria , infino che 
Marino Freccia ( « ) non cominciò fra'no»» 
ftri ad aprir gli occhi, ed a ricever lame 
datr Iftoria y con ifcoprhre T inganno , e ad 
avvertire y che quefle inveftìtare nonr pof* 
fono fbndarfi in altro che nella confuetin 
dine , in vigor della quale la Chiefa Ro- 
mana è ftata folita inveftire • E parlando 
di queft'invefhtura di Niccolò IL e deir 
altre fegnitt in apprefte , non ebbe diffi*- 
coltà di dire : EccUfiu tum dtdit , fed éf^ 
npit i non tfafiftulit , fei ab alio occups» 
tum rocepìt ; compaffionando ilfuo affine 
Matteo d' Afflitto , che fcrtfe aver Co^ 
ftantino M* donato quefto Regtio alla Chie- 
fa, condire, affimsmeu$hijioricms no» ^^ 
audìtu percepìt , <>r. 
^ Q}iefU prima inveftitura , per ciò che 
riguarda la perfena di Roberto, non ab- 
kraoeiava altro che il Ducato 'di Puglia^ 
e di Calabria , come cantò il nc^boG»- 
gllclmo Puglieìè ( 6 ) • 

Robtrtum donat Nicolaus hemf9 Dtf 

cali , 
Unde fibi Calaber conctffmsy Ù^Affèh^ 
lu^ ornms* 
£ per Rioiardo -abbracciava (blancntie 
il Pnncipato di Capua . Ma v'erano fe- 

6 a mi 

(b) GuiLApulJib.2. 



Digitized by 



Google 



1^2 rD E E r ISTORIA CIVILE 
imi tali f che ben poteri comprenderfi , denaro di S. Pietro; anzistton Tiiuqaa« 
cbe il medeiimo fi farebbe fatto per tut- fi Principe d' Europa , ch^ non fbtto{io- 
-te le altre Provincie , che infino a que- neffero a tributo i loro Regni alia Chie- 
do teApo non «rano ancora pafitte (otto (a Romana ; tanto che Cujacio parlando 
la dominazione de' Normanni : fii inve- di ouefto coftume^ renduto a quefti tem- 
Aito Roberto anche della Sicilia » che do- pi frequentiffimo , eb|)e a dire y & qui 
▼ea ancora toglierti a' Greci » eda'Sarace- non Reges olim ? I Pontefici Romani ia 
•ni che la tenevano invafa . IS iftetfo cer- quefti principi fi contentavano del fblo 
tamente dovea crederfi del Principato di cenfo per render foave II giogo , ma tan- 
Salerno , dell' altro di^ Benevento > d' A« to baftò, che in decorfo di tempo potef- 



nialfi 9 di Napoli , di Bari , di Gaeta y e 
di tutto ciò che o^i toB^K>ne il Regno y 
-ficoome Tefito lo comprovò; perchè con* 
Ottiftati che furono da' Normanni , e di- 
cacciati interamente i <7reci , ed. i Prin- 
cipi Longobardi , vollero anche da' Pon» 
•tefici edeme inveftiti y i qnalt di buon 
gufto lo fiicevano, niente a lorcoftando, 
anzi il vantalo era per ej(fi atfai mag- 
*giore y che di coloro che lo defideravano • 

I Normanni all'incontro non molto fi 

curayano di farlo , perchè oltre que'van- ^^T^Erminato in Melfi in cotal guifa il 



fero per la loro accortezza aprirfi il cam- 
po a pretenfioni maggiori y come lo fep« 
pero ben fare nell* opportunità , che fi no- 
teranno più innanzi nel decorfo di que^ 
fta Iftoria* 

C A P. I. 

Il Ducato dì Bàri pajfa /otto la domina* 
zione di Normanni • 



«iggi , che fi fono poc'anzi notati , efli 
per allora niente di danno ne fentivano ; 
^chè toltane quella jpicciola ricognizio- 
ne del oenfo y appreflo loro rimanevano 
le fupreme regalie y governando i loro Sta- 
ti con adbluto y e libero imperio , come 
iìipremi y ed indipendenti y e fi riputava- 
no più tofto tributar) della Sede Apofto- 



lica» che veri Feudaurj ; poiché in quefti tezza , e valore y lafciò il medefimo 
tempi l'effere uomo ligio y non era prefo Calabria per finire quel che reftava > 

in quel fenfo, che ora fi prende preffo i ~ ^ ' "" i «• • 

«o(bi Feudifti y ma denotava una torta di 
-confederazione y e lega y che l' inferiore 
con aftringerfi a giuraigli fedeltà y pro- 
metteva aUuperiore di accorrerlo in guer- 
la, ovvero pagargli ogni anno certo tri- 
fcuto , o cenlo {a). Ciò che tra' Principi 

iftefil era folito praticarfi 9 ficcome fece , , 

Roberto Conte di Namur con Odoardo per tanti Stati s'era Còpra tutti gli altri 
IIL Re d' Inghilterva ( ^ ) , il Duca Guel- 
drio con Carlo Re di Francia, ed in fra 
ài loro Filippo di Valois Re di Francia, 
ed Mffmfo re di Cartiglia (e). 

Co' Pontefici Romani per le cagioni di 
Ibpra rapportate era più freauente il co- 
fhime • I Re d' Inghilterra s obbligarono 
alia Sede Apoftolica pagare il tributo y 



X congrego con foddisfazioiie d' amen- 
due le parti , il Papa tornotfene in Ro- 
ma , e Roberto in Calabria , per finir di 
ridurre alcune altre Piazza, che erano 
ancor rimafe in potere de' Greci . Tofto 
fé ne refe padrone ; e fcor^endo che il 
Conte Roggiero fuo fratello in quell' im- 
prefe s' era portato con eftraordinaria for- 

itt 
. co- 
me fece valorofamente , ed egli intanto 
in Puglia ritornato y ^pensò nuovi modi 
per iftabilirfi meglio le conquifte , e nell* 
ifteifo tempo aprirfi altre vie per maggio- 
ri acquifti. 

Pensò per tanto d'acquiftarfi alleanze, 
e parentadi co' Principi Longobardi , ed 
avendo fcorto, che il Principe di Salerno 



avah^tato , mandò Ambafciadori a Gifulfo 
II. che aGuaimaroIV. fuo padre era in 
quel Principato fucceduto , a chiedergli 
la forella per ifpofa . Il partito fé bene 
non dovea rifiutarfi da Gifulfo , pure vi 
trovava qualche difficoltà , cosi perchè 
conofcendo il genio della Nazione , che 
pur troppo fapeva profittare fopra i Stati 



il quale fopra quel Regno fino a' tempi altrui , temeva non per quefto parentado 
d' Errico Vili, fu «fatto , chiamato il gli venifle qualche danno , come anco- 



(a) f^. Pratejumt, Lex Jurid. 
JUpubL lH.i. 



ra 



(b) Frojfard. hifi. lib. l. caf. 14. (e) V.Bodiu. da 



Digitized by 



Google 



DEL RÉGNO DI NAPOLI LIB. X. CAP. L 



ra perchè nell'ifteflo tempo che Robe^o 
gli chiedeva fua forella, egli avea Alve- 
rada per moglie > dalla quale avea gene* 
rato lì famofo Boemondo . Ma replicando 
égli che aveala ripudiata , e credeva aver- 
lo potuto fare per effere iua parente , al 
che allora fi (limava non poterti rimedia- 
re colle difpenie del Papa , le quali non 
erano cosi frequenti : per non difguftarfi 
con lui sì apertamente > GifuHò non osò 
di rifiutarlo; laonde diegli in maritaggio 
la primogenita delle fue forelle appellata 
Sicelgaita (a) . E nel medefimo tempo 
fposò un'altra fua forella minore , Gaidcl- 
grima nomata» ad un altro Principe Nor- 
manno , dandole in dote Nola , Mariglia- 
no » Palma , Sarno , ed altri luophi con- 
vicini y i quali non furon mai lotto|jofti 
a' Principi di Capua , ma a' Principi di 
Salerno (B) . Quefti fu Giordano L fi- 
gliuolo di Riccardo Conte d' Averfa , il 
quale dopo aver tolto a Landolfo ultimo 
de' Principi Longobardi il Principato di 
Capua, ne avea' fatto Principe Giordano 
fuo figliuolo . Avealo ancora fatto Duca 
di Gaeta, come lui; non è però che Gaeta 
nonaveffe anche fotto fuetti due Principi 
i fuoi Duchi particolari ; ebbe Goffredo, 
ovvero Loffredo Ridello nell'anno 1072. ed 
altri; ma fi diceano cosi , non altrimente , 
che fi diffe Pandulfo Conte di Capua, al 
quale Gio. VIIL Tavea conceduta , con 
tutto che vi foife Docibile Duca , che a 
Pandolfo era fottopofto , ficom'era ora 
Goffredo a' Principi di Capua Normanni . 

Roberto intanto facendo ritorno i« Ca- 
labria con quefta novella fpofa, s'acòinfe 
alla magnanima imprefa della Sicilia ( <* ) , 
e dopo aver quivi col fuo fratello Rog- 
giero fatte molte conauifte, che fi diran- 
no in più opportuno luogo , in Calabria 
fece ritorno ; e poiché i Greci ancora fi 
mantenevano in Bari, in Otranto, ed in 
alcune altre Piazze deir antica Calabria, 
a difcacciargli da queft* angolo, e princi- 
palmente da Bari , ove tenevano raccolte 
tutte le loro forze , drizzò tutte le fue 
cure, eftl ogni fuo penfiero. 

Ma pria che s' accingeffe a quéft' impre- 
fa bifognò che difiipafle una nuova con- 
giura, che Goffredo, e Gocelino princi- 
pali Cavalieri Normanni, col pretefto di 



iì 



riporre Bacelardo figliuolo d'UmUredo nel 
Contado di Puglia , dei quale n' era ftaio 
fogliato da Roberto, aveano ordita • To- 
no che quefio valorofo Camptoiie a'ebbc 
notizia , diflipò in maniera i Congiurati » 
che molti ne imprigionò , e fece punirt 
con eftrcmo rigore, difperdendo il reflo; 
Gocelino per afilo fi ritirò appo de' Gre* 
ci inCoftantihopoli ; Goffredo in una for<> 
tezza > e r infelice Principe Bacelardo fai* 
voffi in Bari , donde dopo alcun tempo 
portoffi in Coftantinopoli a dimandar foo? 
corfo air Imperadore Coftantino Duca » 
che nell'anno loóo. ad liaacio era fuc« 
ceduto y per impegnarlo contro Roberto a 
riporlo ne* fuoi Stati . 

Erafi mantenuta la Città di Bari infi« 
no a quefti tempi fotto la dominazione 
degl' Imperadori d' Oriente , e come Capo 
di quella Provincia riteneva ancora la Se- 
de de* primi Magiffarati Greci -, anzi in 
quefti tempi gì' Imperadori di Coftantino- 
poli l'aveano innalzata ad efferMetropo* 
li d'un nuovo Principato , che di Bari 
fu detto , ed era prima chiamato Ducato » 
poiché v' aveano coftituito Argiro per Du- 
ca, ed anche fecondo il folito iùio de^ 
Greci , Ducato d' Italia lo appellammo • 
In quefta Città effi tenevano raccolte tot* 
te le loro forze , ed A maggior loro pre- 
fidio} per la qual cofa per molti anni era 
ftata la forgiva delle fedizioni contra i 
Ibrincipi Normanni , ed un afilo ficuro per 
li fediziofi : Il che fece medkar per lun* 
go tempo al Duca Roberto il 'difegno d' 
affediarla . 

Ma avvifati appena i Barefi de' difegni 
di quefto Principe , ne mandarono tofto 
la novella in Coftantinopoli all' Impera- 
dorè, il quale ftimolato anche da uoce- 
lino , mandò tofto per difefa biella Cit* 
tà un nuovo Catapano , Stefano Patera- 
no, ovvero Sebaftoforo nomato • Quefti 
venuto in Bari fi difpofe ad una forte di- 
fefa, ed intanto Roberto avendo unito il 
fuo eferctto, non reputandolo allora fuf- 
ficientc per l' affedio di quella Capitale^ 
andava (correndo i luoghi vicini , e pri« 
ma di portarlo in Bari , lo mi(t in O- 
tranto , e tanto affiitfe quefta Città infino 
che gli venne reia (d): indi avendo fat- 
to venire molti vafcelli dalla Calabria ^ 

acere- 



ta) OJÌimf. I.3.C. 16. (b) Peli in Stcm. (e) Ojinnf.l.c. (a) OfiUnf. L 3. e. ^é. 



Digitized by 



Google 



H D E L r l S T O 

i ocf dfei iito il fuo efercitQ d'altre truppe ^ 
fi àifpok finalmente ia-^ueft'anno 1067^ 
« cingere Bari di ftretta atfedia per raa-^ 
ttf e per terra (a). lEìx queft* affedio af* 
fai memorabile ^ e pieno a ationi glorio^ 
(è cosi per Tuna» come per F altra par^ 
te 9 che riftituta della mia opera mi co<« 
ftringe a doverle tralaiciare » «pme fo yo« 
kntieri ^ non mancando Scrittori % che 
minutamente le rapporuna (^)^ 

Durò queft^aflèdio « come narrano Gu« 
glielmo PugUefe (r) e Lione Qfti^nfii 
(^)t poca meno che quattro anni^ e fa 
guerreggiata con eftremo valore ^ ed ugual 
ferocia • La difeia che fece il nuova Ca« 
tapana fii oftinata , e valorofe » ficoòme 
gU aggreffori intraprendenti > ad arditi i 
ed avrebbe V ìmprefa de^ Normanni forti- 
to infelice efito ^ fé non fetfe fiata, foc-i^ 
Corfa r armata di R6herta da Roggiera 
fuo fratello ^ il quale refofi padrone di 
buona parte della Sicilia , mandogli di 
là un' altra armata in foccorfo • Vinife al- 
la perfine Roberta V oftinazione degli af^ 
feduti y e gli conftrinfe a render quella 



mefe 
aper* 



importantiffima. Piazza i otide nel 
d' Aprile dell' anna 1070. gli furono 
te le porte t dandofi fenz^ alcuna condizio- 
ne in potere della fua clen^nza,, evalo^ 
re («); U Duca Roberta entrato nella 
Città s trattai iBarefi con tutta umanità : 
onorò il Catapano » al quale pofe in Tua 
trbitria fé volefle co,^fuoi Greci rimaner 
in Bari y che farebbera fiati da. lui bene 
impiegati y ovvero. tomarfene liberi in dy- 
fiantinopoli ,, ficcome rifolvettero di fare i 
t dopo etferfi fermata per molti giorni 
nella Città fpendendogli in pubbliche fe*^ 
fte , ed allegrezze n, fc^ ne parti dopo tre 
mefi con un'armata di 58. vafcelli» che 
conduce feca io Sicilia, ali* efpugnazione 
di Palermo (/). 

Ecco, come il famoia Roberta trionfa 
di Bari > Città la quale dopo eflTerfi man-^ 
tenuta si lungamente fotto il dontinia 
de- Greci , e per varie vicende ora. tolta « 
ed ora riprefa, finalmente in oueft' ulti- 
ma volta ufcì dalla, lora dominazione ,l 
e con e((a la. fperanza di più riaverla j 
poiché fenz.' effere mai più. ritornata, in 

(z) Gqfreda Mataterra lìb. a^ cap^ 43. 
ih) BefxLIflor.dìBarìy liKz. (c)G«/7. 



RIA CIVILE 
lor potere t ancorché altre volte avetferc» 
tentato di -ricuperarla « ma fempre inutiU 
mente s fi mantenne fotto il dominio di 
Roberto» che la tramandò a^fuoi pofteri «. 
Ed ecco come il Ducato di Bari da* Greg- 
ei pa&ò a' Normanni fotta Roberto ) il 
quale per amminiflrarla . vi creò un nuo-^ 
va Duca» fotto il quale fi reggeva . Co- 
sì tratto tratta s^anidavan unendo qucfte 
Provincie in una fola perfona , come ^i 
fortunaumente avvenne al Conte Roggie^ 
ro» direbbe la^gloria di porre uniu fo- 
pia il fuo capo la Corona di Sicilia » e 
del Regna di Puglia • 

GAP- IL 

Conqulfit de NormaTmi {opta U Sicilia « 

INtanta efienda accaduta in Firenze 
neiranno iodi, ne' priiicip). di Luglio 
la morte di Papa Niccolò IL che per due 
anni » e mezza tenne il Pontefìcato {g) ^ 
inforfero in Roma i foliti difordini ^ e 
tumulti per reiezione del fucceiibre • Il 
iamofa Ildebrando per fedargli ^ unitofi 
co' Cardinali ^ e con la Nobiltà Romana ^ 
dopa tre mefi ^ eleifero finalmente il Ve^ 
fcovo di Lucca di patria Milanefe ^ che 
Alellàndro IL appellofli . Neir elezioae 
non vi fecera aver parte alcuna all' Im« 
peradore> il quale perciò fortemente fde-^ 
guata fece eleggere il Vefcovo di Parma 
fua Cancelliero per Papa , che Onorio IL* 
chiamarono, per opporla ad' Aleflandro^ 
e non baflandogli quefta y lo mandò in 
Roma con molte truppe jper difcacciame 
il fuo Competitore. Cominciarono quia«^ 
di le difcordie tra i Pontefici Romani» e 
pL'Impecadori d'Occidente a proronipere 
in manifefte guerre,, e fazioni ^ eciafche* 
duna fi ftudiava d' ingroflare il fuo parti- 
to «. Né mancarono dalla parte dell Im- 
peradore griftefil maggiori Pretati della 
Chiefa y e' più infigni Teologi di queir 
età y che foftencfiero la. fua paufa. ; ma 
contro, tutti quefti con inaudita arditez'> 
za , e vigore faceva tefta Tintrepido II- 
debrando ^ il quale, perchè T Arcivefcovo 
di Colonia, avea. riprefo. Aleflàndro , che 

fen- 
Uter. Ii6. 2. cap. 42^ (f ) Gmìl. Ap^ M. 2^ 
Lupa Pftrfp. (g) Ojlhnf. Vii. j. csp^ zr^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI KAI?0L1 LIB. X. «A?. IL )$> 

feiìzt il canienfo di Cdave tontfo ciò the uarraiio Lioné^ e Pietio Diaocma » 
eh* enfi dinanzi praticato « aveva avuto, non cfTere mai ftato lùiglior tempo ^ e 
1* aidire di ricevere il Pómencato : egli con più accettabile per que"^ Monaci (^)« Qpc^ 
il vigore f ed intrepidezza ^ gli ri- flo Principe oltre di molti Camelli 



totto 



vigore 9 ed mtrepidezza > gii ri- ito Frmcipe oltre m molti Calte Ih , à 
fpofe in faccia) che quella era una cor^ luoghi vicini a quelMonaftero> aÙ don^ 
ruttela dannabile , e cattiva più tofto ^ che il Caftello di Teramo > the perla fello^ 
confuetudine , contro i Canoni delia Ghie* xìiia del Conte > etfendo ftato prima fecun* 



hi t che né il Papa» né i Vefcovi) né 
i Cardinali , né gli Arcidiaconi > né chi 
fi voglia altro potevah farlo : etfere U 
Sede Appoftolica libera > e non ferva: che 
le Niccold^ IL r aveva fatto > A(^tan|ente 
portofli) né per Fumana ftoltizia dovei 
la Chiefa perdere la fua dignità : che 
non fi farebbe mai per l'avvenire foffer'* 
U tanta indegnità y che i Re di Alema- 
gna potefTero coftituire i Pontefici Ro« 
mani » 

Crebbero perdi , e maggiormente s'efa- 
cerbarono le Contenzioni « ma crefciuto 



dum Longobatdofum legem > com^ e' dice nel 
Diploma riferito dal P. della Noce ( r ) | 
aggiudicato al Fifix)> ^sh a quelMona^ 
itero • Molte altre Chiefe dono al mede* 
fimo ) effendo allora le Chieìè in com« 
mercio ^ e £ra T altre Quella di Caler 
na pofia nel Galgano vicuò la Città di 
Vefti; poiché fecondo la divifione fatti 
in Meln^ Siponto col Monte Gargano a 
Riccardo toccò in forte » Perciò Defide* 
m Abati ancorché di fangne LòngobaT'' 
do » s* attaccò a* Normanni ^ e fu loro di^ 
pendente t né molto curavafi della depref* 



ceroarono le contenzioni , ma creiciuco penoente^ ne moito curavau nella deprel* 
il partito d' Aletfandro per la accortezza » fione de* Principi Longobardi > ancorché 



e vigore d'Ildebrando > reftòdepretfo quel 
lo d' Onorio > il quale in «queft' ifteifo an* 
no, che s'intrufe nel Ponteficato, fu da 

?jiello depofto, e condennato nel Concia- 
io di Mantua , ma però non volle mai 
deporre T infegne Ponteficali « 

Nel Ponteficato d' Aletfandro IL per 
r accordo poco prima (atto col Alo prede- 
ceiTore, non vi furono occafioni di con« 
teTe tra lui , e' Principi Normanni ; anzi 
Aieifandro confermò a Roberto ciò, che 
gli avea conceduto Niccolò IL e mandò 
al Conte Roggiero , nel mentr* era per 
àccingerfi air imprefa di Sicilia , lo ften- 
dardo per la conquifta di quella; efiTendo 
allor coftume , come narra il Baronia 
(tf), che i Papi quando volevano ecc^ 
tare alcun Principe Criftiano alla conciui* 
fia d* un nuovo Regno , di mandargli lo 
fiendardo, dichiarandolo Gonfaloniere di 
Santa Chiefa • I Normanni perciò proc* 
curavano i loro vantaggi nell ifteflb tem<> 
pò, che moftravano avere tutto il rifpet^^ 
to alla Sede Appoftolica ; né mancavano 
intanto lafciar di loro monumenti di pie* 
tà , e di munificenza verfo le Chiefe , e 
precilamente verfo il Monafiero diMon« 
te Cafino, nel quale 
Defiderio , Riccardo 
gli fece donazioni si 



prefidendo T Abate 
Principe di Capua 
larghe, e generofe, 



( a ) Barone. 1066. n. 2 
W.3. cap. iz-CS^* 18. (e) 



Abb. de NMt 



prima moftrafle per la fua Nazione con« 
trarj fentimenti» 

Ma quefto Princi^ Riccardo , fenten^ 
do i progredì, che 1 Normanni della ftir* 
pe di Tancredi d'Altavilla, avelioo fatto 
nella Puglia, e ndla Calabria^ e che oia 
facevano in Sicilia^ imputando a fua co* 
dardia il non cotrifponder egli a quel va* 
lore , punto da si acmi ftimoLi > non fu 
contento del Principato di Capua , che 
avea tolto a Pandolfo ^ ma ad imprefe 
più generofe > e grandi fi Volle accingere * 
Egli penfava profittare delle gravi difcor** 
die, che paffavano tra^l Papa, t l'Impe* 
rador Errico per le cagioni efpofie , e per 
ciò non ebbe alcuno ritegno d' invadere 
la Campagna di Roma, e di avviciuarfi 
pretfo Roma iftefla per prevenire ad Er- 
rico, che intendeva do^erfi portare aquel« 
la Città per ricevere dalle mani del Pa« 
pa la corona imperiale (^)* Com'egli fii 
avvicinato prefibRoma, tentò tutti i mez* 
zi co* Romani s perché gli dafiero il Pa« 
. triziato , eh' era un fommo onore , e ch^ 
foleva precedere all' altro dell' Imperio / 
ma Errico avendo avuta tal notìzia , non 

Jerdé un momento di tempo a calar to« 
o in Italia con grand' efercito > portane 
dofi ancora in fuo foccorfo Goflredo Mar« 
chefe di Tofcana » I Normanni , conofciu^ 

tifi 
ad Oflìenf. tii. 3^csp,ì8. ( d ) O/lienf. H^^ . 
3* cap» 25. 



Digitized by 



Google 



tifi di impAri forze» furono corretti ab- 
bandonar 4' imprefa , eritirarfi dalla Gam- 
pagna : e dopo al<]uante fcaramuccc » fi- 
nalmente etfcndovifi frappofto Papa Alef- 
fandro, Riccardo accordoffi conGo£(redo, 
e fece a Capua ritomo. 

Il Papa eifendo poco da poi ftato in- 
vitato dair Abate Defiderio per confecrar 
la Chiefa di M. Cafino, da lui magniti^ 
camente rifatta, vi fi condufle con Ilde- 
brando, e molti Cardinali , ove con fo* 
lenne cerimonia , e grande apparato , ce- 
lebrò la funzione , mtervenendovi dieci 
noftri Arcivefcovi, e 4g.Vefcovi. E per 
renderla Defiderio più magnifica v' invitò 
anche tutti i noftri Principi cosi Norman- 
ni, come Longobardi che tenevano allo- 
ra quefte Provincie , come ancora i Du- 
chi di Napoli , e di Sorrento • Vi venne 
Riccardo Principe di Capua con Giorda- 
no fuo figliuolo , e col (rateilo Rainulfo • 
Fuvvi Gifulfb Principe di Salerno co'fuoi 
fratelli : ma ciò che dovrà notarfi al nor 
ftro propofito farà, che inquefta celebri- 
tà, come narra Oftienfe C^i), intervenne 
anche Landolfo Principe di Benevento^ 
confermandofi per Tocular teftimonianza 
di Lione che vi fu prefente , e trovavafi 
allora Bibliotecario di Monte Cafino , 
quel che fcriffe l'Anonimo Beneventano 
nella Cronaca de' Duchi , e Principi di 
Benevento, che Landolfo fu reftituito al 
Principato di Benevento , né fé noi^ol- 
to tempo da poi s' eftinfe il Principato 
de' Longobardi , paiTando la Città fotto il 
Papa , ed il refto di quello fotto i Nor- 
tnanni . V'intervenne ancora Sergio Du- 
ca di Sorrento; poiché Sorrento erafi di- 
ftaccato dal Ducato di Napoli, al quale 
prima era fottopofto) come molto tempo 
prima aveà fatto Amalfi ; e ^uefti due 
Ducati, elTendo Amalfi già paflata fotto 
i Principi di Salerno, in forma di Re- 
pubblica co' loro Duchi , e Confoli fi go« 
vernavano , ancorché dependenti dall' Im- 
jjerio Greco (^). Furonvi anche i Con- 
ti di Marfi, e molti altri B^aroni Longo- 
bardi, e Normanni, de' quali fin da que- 
fti tempi era un buon numero in quefte 
Provincie • 

(a) Ojlienf. lii.^. cap.3. (b) V. Ca- 
f^L BcrreL inVindk.Neap. Ptregr/tnCam* 
pan. circa fin. ( e ) Ojiienf. lib. 3, cap. 16. 
Sicqui fratrcm Roggerium de ma invejìiens 



r A CIVILE 

Solo* il famofo Duca Roberto Wiri 
non convenne • Ritrovavafi egli inneme 
col Conte Ruggiero fuo fratello* in Sici* 
lia , ove air attedio di Palermo avea ri- 
volti tutti i fuoi penfieri, e le fue for« 
ze • Queft' Ifola , che caduta fotto il gio- 
go de' Saraceni , er^fi fotto Maniace , coir 
ajttto de' Normanni , reftituita in buona 
parte all' Imperio d' Oriente , difguftati i 
Normanni, e fucceduti a Maniace Go« 
vemadori poco abili, era ftata ripigliata 
di bel nuovo da' Saraceni , i quali avea- 
no difcacciati i Greci da tutte le Piazze, 
e folo Meffina era loro rimafa ; ma alla 
fine furono coftretti nell'anno «1058. an- 
che abbandonarla , e lafciare tptta i^uell' 
Ifola alla difcrczione , e balia di queft:* 
infedeli • Roberto Guifcardo col fuo fra- 
tello minore Ruggiero V invafe y e dopo 
aver foggiogate quafi tutte le fue più prin- 
cipali Città , era folo rimafa Palermo da 
conquiftarfi ^ Piazza la più forte , e prin- 
cipale dell' Ifola., ove i Saraceni aveano 
ripofto tutto il loro prefidio ; ma V afte- 
dio che vipofero queftidue valorofi Cam- 
pioni fu così ftretto , e vigorofo , che 
non paftarono cinque mefi , che furono 
obbligati i Saraceni a renderla nelle ma- 
ni di Roberto, il quale infieme conRug* 
giero entrarono nella Città con infinite 
acclamazioni de' popoli . Roberto conqui- 
ftato ch'ebbe Palermo, per cattivarfi gli 
animi de' Saraceni renduti ormai Sicilia- 
ni, diede loro libertà di Religione, fa- 
cendogli intendere, che ftafte in loro li- 
bertà , o di farfi Criftiani , ovvero rima« 
nere nella loro Religione Maomettana • 
Allora fu che Roberto inveftl ( ^ ) di tut- 
ta queft'Ifola Ruggiero fuo fratello, crean- 
dolo Conte di Sicilia, colle forze ed egre- 
gie virtù del quale aveala acquiftata • Ri- 
tenne per fé la metà di Palermo , di Val- 
le di Demona «e di Meffina; e lafciato 
in Sicilia ftio fratello, in Puglia fece ri- 
torno , ed in Melfi fermofli ( ^ ) . Quin- 
di è che Ruggiero non ricercò inveftitu- 
ra dal Papa , perchè la teneva da Robert 
to fuo fratello . 

Così quefti due Principi ^ regnando uno 
in Puglia col titolo di Duca, l'altro in 

Sici- 
In/ula , & medtetatem Panarmi , & Demo^ 
nay ac Meffana fibì retine?às . (d) Mala^ 
terra M^ a. cdp. 4* V. FazxelL Hi/K SìchL 



Digitized by 



Google 



DEL RtGNO Dì WA1FOH LIB,X. GAP. IL 

Skilia cdn titolo di Coste » pone van ter- fratiilaroéto om «iTo Itii ddla 
Alcuni , perciò cheRobcr- 



rorc a vicini 

to inveftl della Sicilia Ruggiero fuo fra* 

fello 9 han voluto dire , che quefti rico- 

nofcendo da luj. il dominio , ed il titolo 

di Conte di Sicilia, queft' Ifola folle fùb- 

ordinata a* Duchi di Puglia i e che il 

.titolo Regio ) ch'ebbe da poi Ruggiero 

da Anacleto Antipapa, di Re di Sicilia » 

eonferfliktogU da Innoceiizio lì. come di- 

lemO) s'intendefie dì ^uefto noftro Re- 

Sno 9 che fi difle Regno di Puglia , e ndh 
eirifola di Sicilia (a). Altri |icr con- 
trairio, come Inveges (^), dicono , che 
quefte noftro Regno foife fubordinato all' 
Ubla di Sicilia • 

Ma* da ciòcche abbiam narrato , e moi« 
ta più pi quello che faremo per notare ^ 
fi couoiceci chiaro , che né il Regno ^di 
Puglia fu fubordinato ^a quello di Sicilia, 
né la SiciUa alla Puglia, ayendb' avuto 
ciafc\mo fue leggi , ed iftituti particolari , 
ed efiendó flati governati da' propri Un- 
ciali • Egli è vero, che riguardandofi , 
che. i' Normanni dopo aver conquistata la 
Puglia, e la Calabria, fi refero padroni 
di q^uella IfoU , e cte come aggiunta al 
Ducato 41 t'uglia , e di Calabria , he a- 
veffe da poi Ro)>erto inveftito Ri^gieco , 
par che la Sicilia doveffe dirfi fubordina- 
ta a^Duchi di Puglia; nulladimanco avén* 
do "RobertQ fermata la fua Sede, in Pu- 
glia , e. Ruggiero in^ Sicilia, e governati 
qnefti due Stati ìndeBendentemente Tnno 
dairakfo, non può afiblutamcnte dirfi » 
che l'uno flaffe fubordin^ito dL'^ltro* E 
quantunque morto Roberto » Rusperò fvo- 
ceduto anche nel Ducato di Puglk, e di 
Calabria javelfe fermata ia fua Regia Se- 
de in Palermo \ ove la tennero anche i 
Re Kormanni fuoi lucceflbri , non è però 
che il Regno di Puglia foife ftata ftt}>or- 
dittato a quel di Sicilia, ftia .come due 
Regni per fejdivififi governavano, né che 
fofif flato mai 1! uno ropuutb <ome Pro- 
vincia dell' altro ) come fi farà chiaro nel 
pròfeguimento di quefl' Iftoria • 

Roberto intanto ritornato in Melfi fu 

ricevuto con grande applaufo , e giubilo 

da tutti i Baroni di Paglia , e di Cala- 

• bria, t quali come, loro Sovrano, fi oon< 

T^mo IL 

(%) Tuttno de' Cmtefiabtlì del Regno. 

( b ) Irrveges ifior. . dì Palermo , tom. a. 

U) Gul. ApfuL lib. i. (d) GhL App. 



ff 

.^ cotfqdCa 
di Palermo ( e ).. Solamente Pietro figli- 
uolo del Conte di Trani non volle mai 
rendergli (]ueft' onore, affettando queflii 
un'intera ihdependenza, ed avca perciò 
rifiutato di dargli foccorfo per la fpedi- 
zione di Sicilia ( ^ ) « Sde^aéb perciò 
Roberto lo condannò a rimettergli in fue 
mani la Città di Trani , ed alcune altre 
Terre , che erano fotto di luì ; ma Pie- 
tro opponendòfi con intrepidezza, cagio- 
nò a le. medefimo la fua mina , poiché 
Trani a^ediata , e ben preflo prefa , l'al- 
tre Piazze di fua dipendenza , xome Bi- 
fcefilia, Quarato^ e òfèvenazzo feguirono 
tolto l'cfempio di Trani .-Ritiroffi pfer 
tanto Pietro in Andria , ove egli ^teva 
difender^. aflu lungo tempo; pia avendo 
avuto bifogno di viveri, ed effendo ufci^ 
t»^ con una buona fcona per andare a cer* 
carne nella cailipagna , porte ia fua &• 
srazia, che nel ritorno f>fleprefo daYol* 
dati del Duca» Roberto vergendolo cod 
depreffb, u&gli grand' indulgenza j po^ 
che avendqfi fiitto preftar giuramento di 
fedeltà , gli reftkul generofemetite^ tuttt 
le Piazze, rifeAandofi (blamente Trani « 
Intanto per la morte d^ A leandro IL 
accaduta nel mjefe d' Aprile di qiMfi' anno 
1073. Pontefice che menando nna vita 
tutta folitaria, e privau, avea comfne^ 
il governo ddUa Santa Side al femofo Il- 
debrando: qnefti <^£kiza farne ricercare V 
Imperadorè , fece^fte unire il Clero , ed 
il Popolò Romano per reiezione del fue- 
cetf^rei e neir iftefib giorno nel quale 
morì Aletfàndro fi| acdamato egli per 
Pontefice • Domandò Ildebrando all' Im- 
perador Erriflo la cònfemu di fiaa elezio- 
ne i ma Wìéto Principe flette qualdw 
tempo a molvere , e mandò il Conte E- 
beraiodo a Roma per jprendere informazio- 
ne in qnal pMniera trae fiata fatta tin' 
elezione tai^ follecita. Ildebrando fece 
tante eareza^ al Come , che V indufie a 
fcrivere in fùo fiivore ; ed Errico veden* 
do ch^ Topporfi all' elezione già fiitta. 
n^n avrebbe avuto alcun efietto ,' peith 
era Ildebcando di lui più potente in Ro«- 
ma, vi diede il confenfo* Cosi fii egli 
oedmato Sacerdoie, e poiVefcovo diRo- 

H ma 

Dm P0tr0 fufpt^us erat^ quia prorfus eun^^ 
$i ad finis Sm^lw vtros adbibefe na^ 
garat* 



Digitized by 



Google 



^ 



^Ei.r isTOUTA h:itiie 



«M nel méfe drGSogtM M medtfinAiÉs 
ao 1077. e ndU £u «tdinaxioae preiè il 
nome m Ongorió VH. 

C A IP. III. 

Conquifte di ROBERTO fifra il Prìnttpm» 
dì Saiemo, 6* Amatfi. 

• 

Roberto dòpo aver domata la Sicilia 
entrò tono inpeitfiero d'unire fono 
la fua dominàzMine r altre Provincie > che 
rimanevatio in i^uefte noftre parti } e per 
un' opportuna tKxafione che airemo > gli 
venne Catto di cenauiftare il Principato 
éi Salerno ibpra Giiulfo ftio cognato • 

'GK Amalfitani ^ ^e , come fi difle , ca^ 

im fettò la dominazione del Principe di 

Salerno Guaimaro^ aveano fperimentato 

pm* troppo' afpro il di lui governo y "per 

fitttrarfi dal gmgo iirraféto la Città , t 

preflb il lido del Mare infiertie con gli 

sàbfi congrurati crudelmente V uccifero ; 

-mt rìjifem da Guido fuo Iratello ; dopo 

il quinto giorno fedati i tumulti, riebbe 

la Cittì, ed a Giiulfo iuo nipote figliuo* 

lo diGuaimaro fufeftituifa\ Ma con tot- 

. to ciò Gtfulfo affù più afpramente , che 

•il f adre trattava gli Aimlfitaiii j i quali 

penfarono dì- ricorrere al Duca* Roberto 

^penchè interponohdofi Con fuo cognato , 

impetraffe da ItH qualche umanità , e^ cle- 

menca per loro • Il n^ca motìh da oue- 

fti ricorfi, inviò Am^fciadori^ a Giiutfo 

pregandolo di rilafeiare* tanto rigore; con 

cui trattava ^i AmtHfeani ; ma il Prin» 

cìpe tiguaMMMdr^' qu^la pr#ghie1ra qual 

knportuiu rimoftranza, ricevette di mal 

garbo coloro, che glie k vennero a fa^- 

9ti e cercando occà^dne ti querela, pre*^ 

te(e i che la Cofta dopo .Salerno infino al 

Porco del Fico appartenelTe a lui : ^hia-* 

'raffi ancora di voler 6r rietitrafe nei Aio 

dominio Areco , e Simta Eufemia, di cui 

il Dncft etafi inuxadronito. lloberto alia 

prima pMccnrò di guadagnare fuo cogna* 

to per le vie ^elle ddcezie ^ ed accoma* 

dar amichevolmeata kcofe (tf); ma Gì-* 

fulfo rifiutò ogni trattavo > maro forfè al 

feecotfo che fperava «ki Riccardo Principe 

diCapoa, il qual' era entrato a parte ne' 

fuoi intereffi, etfendo allora in difcordia 

- (a ) Matat. Uè. 3. €9/^%. ( b) GuÌ. Ap 
puL li^*}. (e) Paul. Diacon. l.^. e 45^ 



con Roberto OmScatòo • Cofltti per nòtt 
aver da combattere con due nemici , tcat* 
tò fecretatiqente d' aggiuftarfi con Riccar* 
do, ficcome^ fattegli offerte atfai vantag- 
gioie > r indu^ a prend^jre il fuo partito 
contra del Principe di Salerno (^)« Egli 
ancora firmò un trattato particolare can 
gli Amalfitani) e gli prefe fotto la fua 
protezione, ed avendo meffa la guarni- 
gione dentro la loro Città 9 fi'^fpofe a 
venire, feguito dalle fiie truppe > ^ lia 

?uelle del Principe di Capua^ a mettere 
affedio alla Città di Salerno* 



'Tutti coloro , che prendevano^ parte 
liegl* interelii di Gifulfo , V avvertivano a 




grand' 

amico, lo -confi^iavano ad averpaoe con 
Roberto (e-); ma egli oftinato né meno 
volle dar lororifpofta« Né perciò defiftet- 
te Defiderio , ma fapendq che Roberto 
avea già ailèditto Salerno , impegnò il 
Principe Riccardo a venire eon etfo lui 
a difpòrre Gifulfo ; ma né meno potero- 
no cohfegutre cos' alcuna , anzi non ce£Gi« 
va di pubblicare con alterigia mal fonda* 
ta, che non prezzava punto l'amicizia 
del Duca, alla* quale per fempre rinun- 
ziava . 
^Roberto fdegnato, non guardò più alle 
maniere d<^ci, ma ftrinfe T affedio , e fer- 
rò quella Città si da preffo , che nel fine 
di cinque^ tnefi ) fu ridòtta ad una eftre- 
ma carestia* Quelli che la comandavano 
veggendo > che non poteva più mantener- 
li , penfaroho alla loro Scurezza Cd). 
Uno de* principali eh' erano dentro fa Piaz- 
za eraBacelardo figliuolo d'Umfredo, il 
quale dopo aver inutilmente afpettatogli 
ajuti defr Impetadore di Coftantinopoli 
tornomne in Puglia, e cercava per ogni 
parte di vendicaHi di fuo zio; eperque- 
fto motivo egl! era entratq in Salerno ^ 
affine Ài fooóorrere Gifulfo ; ma temendo 
^ iperimentare il rigore del Guifcardo ^ 
s' egli cadeva nelle me mani , fuggiffene 
la notte, ed andò aricovrarfiinunaPiaz* 
za vicina ^ chi^rmata Sanfeverino y che gli 
aprì le porte • Il Duca fcriffe al Conte 
R4iggiero, che veniffe al ^iù preAo -da Si- 
cilia ad affediar Sanfeverino , fin tanto 

eh' 
^d) Méilén. iii. 3« cap. 4. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO D^I NAP«£I UB. }& CilP. Ut 
dir edi Mfe vanito a fine dclki tp^ékior 
m £ Sftlenio • Ma non fi tasdò iBoha 
td e^u^arlo> jwichè le mura jdcUaCiiH 
tà ccmiBciaroiKi ad apfirfi p^ tutte 4e^ 
parti» e gli abitanti AtfEL^tnmro adins^ 
nàtar Roberto'^. eatiace pesala pitt-lae« 
«a brcceia^) -affine di penieuiae aùora Le 
Rigrazie d' una Piaaza pee&i pet atfalto . 
Glìulfo intanto .non fi. reìe pes quefte > 
ma fi difefe «ella CktadMla; ma' abilito 

£'\i feffocemebiie dal Gniùsuday alla pcB- 
le fu €d>hligai» di mù&tzm altretMztì| 
{boiafiiftDne , quanta >fierestt ama pvSfltt 
moftrata ; egli fi cefe alla demena del. 
vincitore » e dimandali per ogni grazia 
quella della fiia libeAà: fugli conceduta^ 
oèndofi prima ritirato in Monte Cafino» 
da poi r fi ricovrò fotte la pcotead^iie di 
Papa Ckegorio VII. il quale nella Cam- 
pagna Romana gli sl^^^oò alcune Terf&y 
óve poim^ abitare» non lafciando intan«^ 
to egli di appellata Principe, di Salerno »* 
Duca di Puglia,: e diCal^$na> come fua 
padse GwimarO) non già di Sicilia, co- 
me per isbaglio fi legge nello Stemma de^ 
Principi di Salerno del Pellegrino. 

Il Duca fece -di bel nuovo fortificare^ 
&dcmo y ma fenaa dimorarvi molto tM»* 
pò , marchiò - tofto contro Bacelardo per 
t€^ieigli H tompo' di fortificarfi in Saiue- 
vefiaa..£glt vi giunfe poso dopo fiiofra^ 
Dello Ruggiero , che già avea attaccata la 
Piazza y onde cintala più Arettamente » 
fa forza renderfi a patti , ciocché fece che 
Bacelardo infieme col fuo^tello Erman* 
no penfaftro di nuovo di nticarfiinCo« 
ftantinopoli : dove quefli infelici Principi 
menarono il redo della lor vita ingra»* 
de miferia » nella quale dopo molti anni 
morirono » - 

' Ecco Gome in queft^anno 1075* fecon* 
do r Anonimo Caffiaele , Fr. Tolomeo» 
di Lucca V e Camillo Pellegrino, ilPrin* 
cipato di Salerno s' unì al DucaM di Pa* 
glia, di Calabria., e di Sicilia, in poter 
de' N<Mrmanni„ fotto il facnofa Duca Ro*- 
b^rtti. > il quale te^tenda aitcbe> Amalfi 9' 
già minacciava T altre partii che'veftava-^ 
no , di farle paifare aiùxrfa ibfeo- il fito 
dominio* Ed ecco come imSaiemo s'eiiift^ 
fero i PriAcipi I«aii>4obafclì^ ma non pe*-^ 
tà reftò in tutto ettiuta quella Nazione i 



{sLyjPilUgf^-^ Amm »mc. Salmip^ 



, non» jitiaiiwte Aend? 
PrinGÌp«ca'4iCapua, rsuAtm fendale di41^ 
ìAe£b fangue ne' Contadi viejm («i)« Ri^ 
mafeM Gntìpana Conte di Caf^ccio ; 
]^(adolfo^ girale di CoiiMto> ; Giordano 
Sìgnm^ del CaAitto diCoraeto delCìlw 
to nipote dal PaUwpc Guaìmtro ; Aftòi* 
fo figlinolo 'del Conte Gifiilfoì RomuaU 
do %liiblo di Pietro Conce diAtenoHb^ 
CaAelnmìna figUnolòil' Adelferio Cont^ j, 
B^retigaeio &[liiiob d' Alfeno Conte ; 
Giovanni , e kmdnlfo iìglinoli d' A^dema* 
ro Conftey che lii detta i)<Ro^ ; Giovati* 
nà ^ittdo di Gtttfmara Come \ Glorio^ 
ff^' ^yiolor di Pandolfo Conte ì i quali 
erano ancor viventi negli anni itTO.<€ 
1114. E Sicdgiita figliuola di Gldfciofo 
vedova di Marinoe Cacapecc dt Napoli 
ancor vivea neir anno ti 55 ('^) . Còsi' 
aMora da' Conti Guaiferio , ed Alberto* 
di qui^D (sBEBgmy nana Pellegrino, eflfer 
derivata. in Sdamo U nobile femigha di. 
Poeta^ la di eni poAentà con ordine oer^ 
tot infitto air anno i^ìi^ fi rRro^ ìiell^ 
antiche- carte: ficcomr dimoiti alM Con- 
ti Salernitani per fette, e oicogenerazio* 
ni infino»^a qnlel tempo effervi' ne--vétidli^ 
DumuaKttti rifeontro , atteAn qnefto me* 
defira»Aiko0e^. E feo^i per ordine c^f^i 
t» fesài quafi ohe impmthile «K>va^ la-fe- 
rie de' tfìidefeni ,N9on è per^, ehe-feA?" 
in quefto*Principato eftintt- aAtto il fan* 
gne hongBbardby e4b«fe ancKe jd prefen* 
te ifawà nafcoto fetfe. ruvidi panni di gen« 
te ruAicamt'^ e falvig^a . Documemn ,' 
niente etfere la nAiità delfangue, quan* 
do la fptendoie » t lo #icheaze dh lei & 
dipartono « 

CrA F W. 

. fatta la daminazimtà Je^ ìmmafmi -^ e^ Ib 
Gmà Ji JBmuvemta Ma CUtfit R»fmns • 

Ih dìfeaotiamento det Piinc^ Gifulfo 
da Sflilemo » e da Amalfi , diede a 
Gre9o»ia VII. molto da temete per l* 
ingrandknentx>> «he in confeguenza ve* 
deva ^ ne? Principi Noimànni .; ma fopra 
Hmo defidnnuido di riporre GiinHb y cui 
tanto amava » nella fede donde 4i^ era fta« 
Ha to 



Digitized by 



Google 



D'I £ L* VS T ©> 



im^e Ultacìarlefofse di oud& Principi ^ 
a^etUYA opfpgt tuiità di farlo • Fu Mcora 
l^tt vohe iftig^to dì metctNT (tk un «Imo par- 
tito cotttioRoborto» e dipKMggtre ilboi 
QfKti dircacGiati; maaoAttidò'giimcbc 
Tifteft) Rohctto iiifiemecon Rioomb gii 
aprirono una ben larga ftrada alle con- 
tenzioni , e brighe . Non erano quefti 
Princìpi foddisCatti d' av^r caecìato Gifiil- 
lo da Salerno » ma vedendo che* queftt 
av^a fono Gregorio trovato nella Cam- 
pa^ Romana mcovoio, penfarono infe* 
puirlo fin dove era , é con tal oeeafionfe 
invadere la Campagna ; laonde &infero 
incontaiienir verfo quella v^a le loro 
truppe » ed occuparono parte della Marca 
d' Attoona ( ). Ma da che in Roma eb* 
beii la novella > ch'agli , e Hiccardo s' 
avanaavanò nelle Terre dellarChiefii , Gre- 
gocio che fopra tutti i Pontefici non era 
per. fofferife un fìmil afiponto , e die 
noi^ a&etuva altio che qoefto per dìchìa- 
sarfi loto inimico ) ragunato in Roma un 
Gottdlio con pubblica cerimonia^ e fole»* 
nkà fcoQuuMoò qucfti ihw Principi , e' 
loio adorniti (i) . M\ feoigeBdo ch'effi 
nm moko ouNiMofi di quefti Mmini ^ 
adoperò neU' ifte|b tempo un mexao più 
officace : egli inviò contra dì effi una 
teona arnitca , che Cm loto ^éb vol- 
tar cammino .^1 Duca « od il Princi* 
rper non peider occafione dipMccurav*» 
in altri hioghi aitié conquiAe , venne- 
ip nell'ife^b ten^o a poetar Taiedio 
alla Città di Seaovenao , ed a Napoli . 
U Duca ttr\iA Brn^vento^ ad il Pnnci* 
pe Napoli. " 

La Città di Benevento hifino a qnefti 
tempi era fiata ^vernata da Landplfo 
VI. Qpefto Principe ancorché avcffc ge- 
neiau «nolti figliuoli , noiladìmanco fii 
a) Mwdo padre infelice ^ poiché pianfe 
ia loro morte eflg vivente • PaadoUb 
eh egli avea al Principato aflbciato , fii 
MH'amio io74«0Gciro da' Normanni pref- 
10 Montelàrchio : onde fopprawivendo a 
^ueft' unico fidinolo eh* eragli rimalo , 
tenne il Principato fino ali anno 1077. 
ma efTendo già d'età grave , t cadente^ 
dopo avea renato in Benevenab 39. an- 

tn fi^ hi Epiji. Gnam «f- Ceieérmif 
^jmédumK^ma^ in faa eumnumìcm^t ì^ 



RIA CIVILE 
ni ftil i giorai fuoi in qneft'anoo 1077. 
né hfeiando di fé altra {mie, nuncò iia 
lui la fiicc^ione de' Principi di Beno* 
Vento. Eceo il periodo dì quello P^lnci- 
pato} e veicli intanto l' inviabile cotidizio* 
ne dette cofe mondano . ilbieito Principa- 
to che fi>pm tàtri gli altri fteiie i iuot 
oonfinì) e che ià tempod' Arechì abbrae- 
ciava qiìafi tutto ciò » che al prefente è Re- 
gno di Napoli i om s'eftingue «atto , il ^ua* 
le infortunio non ebbero gli akrì Principati 
#CapayediSafomo9 poiché fe bene in 
qnefti oMncatfero i^rPcìocipi Longobardi ^ 
non pacò ti efhnfero i Principati » ma padkti 
lotto i NcNrmanni, fi mantennero lungamen* 
te 9 e Ruggiero ancorché riducefic quelle 
Provincie in fiArma di Regno» non perciò 
reftiofe t aAimendo fra gli altii titoli 
anche quelli di Principe dì Capua » e di 
Salerno, e ne onorò anche i fuoi figlino* 
li . Ma quello di Benevento mancò ali' 
intutto i poiché ricaduta la Città in po- 
tere del Romaiip Pontefice » V altre Ter- 
re 9 e Città del Principato paflbiono fotto 
la dominazione de' Normanni t che all' 
altre Provincie da efii conquiftate V aggiun« 
fero ; e quindi é.ehe ne' loro titoli non 
abbiano nenuneno ritenuto quello di Prin- 
cipe di Benevento, come amitto -eftinto «. 

Per là morte adiinque accaduta di Lan- 
dolfo VI. ultimo Principe di Benevento 
lenza prole , mancando la fucceffione di 
quel Principe, t»fto Gregorio pretefe do- 
verti la Città reftìtuire alla Chielà Roma- 
na * All' incontro RobeKo , che 'molte 
Terre di quel Principato avca occupate , 
pretefe ridurre anche Benevento fotto la 
tua dominazione , come avea fatto dì quel* 
le Terre le quali riconofcevano per loro 
Capo Benevento . Perciò dando il pen- 
fiero a Riccardo Principe di Capita deU' 
afledio di Napoli, egli a quello di Bene- 
vento fu ti^tto rivolto • Ma queftc due 
Città > quella di Benevento p^ l'opera, 
e vigilanza di Gregorio , l' altra di Napo- 
li per lo valoce de' fuoi Cittadini, difenr 
demlofi vjdoiofiHMnte, portaiono in Ina* 
go gli aiedi • 

Intanto ammalofil Riccardo , il quale 
avendofi piDocniita la grazia di Gregorio » 
atfbluto da colini delle cenfuie , poco da 

poi 
bertnm Guifiardum Dme$mApulÌ£^ & C#« 
léhiM^ <st Skilia $9m mmlèus fmforibma 



Digitized by 



Google 



DEL RECNO DI NAPOLI LIB. X. €AP. Hf. 



foi ne Hiort. Giordano (ho figliuolo , idie 
gli fuocetfe y nudrendo diverfi fentimenti 
éa foo padre, levò tofio Tatfediò da Na< 
poli, e ftaccatofi dalla lega cheluo pirdre 
«uva fetta eoa Guifcardo , s' uni col Pa- 
pa . Roberto ancora^ avendo laiciato al- 
quante tmppe alFatfedio di Benevento , 
cfali ritirato in Calabria ; onde Giordano 
per r aéènza fua , unìtofi col Papa , portò 
tanto innanzi la cofa , che ricevuta da' 
Beneventani grofla ibmma di denaro , fé- 
ce togliere immantenente V a^dio da quel- 
b Città , mandando a terra tétti gli or- 
degni, e macchine, che il Duca Roberto 
a:vea ai^areccbiate per ridarre t]uella Cit- 
tà qelle fue mani . ** 

Tanto baftò , che Roberto fortemente 
lilcgnato de* portamenti, di Giordano , tor-. 
liafle tc^ dalla Calabria in Puglia , 
ovéri^btteAfcoli, Monte Vico, ed Aria- 
no, andò contro ii Principe fopra il fiu- 
me S^no per prefentargli batta^ia ; e 
i*ebb»> fra di loro venuti alle mani , 
fé r Abate Defiderio non fi fotfe firàppo- 
ilo per la pace , il quale feppe con tanta 
efficacia, e deftrezza placare T animo fde- 
gnato di Roberto , che lo piegò a farla , 
rimanendo quefti Principi come primsFnel- 
la ftetfa amicizia {a) . Proccurò ancora 
Defiderio , che Roberto fi rappacificafTe 
0on Papa Gregorio , e feppe così benpor- 
ftarfi che andate in Roma proccurò che 
fotk dal Papa aflbluto dalla fcemunica , 
ficcome ottenne, ed ebbe la gloria di por 
pace tra quefti Principi , neir iftetfb tem- 
po che le gare , e difcordie loro s' eran 
«Tacerbate in maniera , che fi temeva 
non dove&ro prorompere in più crudeli 
guerre. 

Così ì Normanni pacificati col Papa 
ottennero da lui V ailoluzione delle cen- 
fure , ed air incontro Roberto ridotte le 
Terre di Monticulò, Carbonara, Pietra- 
palumbo, Moàteverde, Genziano, eSpi- 
nazzola , fotto il fuo deminio , più non 
curò «di rmovare V a|||dio alla Città di 
Beaevctto ; ma lafcuttda cesi libera a 
Gregorio come la pretendeva , dall* ora co* 
Mnciò quefta Città a reggerfiperlaChie- 
k Romana 9 la quale in^rodueendovi nuo- 
va polma 9 per Rettori , che per k> più 

wm. in Ckr.DM.<srPrìnc.B€n.n.i^. Mfnd 



erano Cardinali , fi governò in tpevet 
fo(A). 

Ecco come la Città di Benevento paf« 
so in dominio dell^Chiefa Romana, pri-* 
ma che quefte Provincie foKbro ridotte » 
ti unite in ferma di Regno ; e per m^ 
fisi ragione neir inveftitnre , che diedeve 
da poi i Papi del Regno di Napoli , fi ri- 
ferbavaito la Città dU Benevento , come 
quella che nonr era ivi comprefa , ma ino* 
n di. quello, ed alla Chieia Romana fot* 
tepofta \ quindi è che i Beneventani fia« 
no repittati come foraftieri , e non natii* 
rali del Regno. 

£ vedi intmto come queftenoftrePro» 
vincie ch'erano a tanti Principe fottopo- 
fte fi unifeono pian piano infieme nella 

Srfona df Roberto , le quali finalmente 
tto Ruggiero Conte di Sicilia s* unirono 
in forma di Reame . Ora niente reftava 
a Roberto di conqniftare che il picciolo 
Ducato di Nanoli . Quefto Dotato , an- 
corché ricono(cetfegr*Imperadòri d'Orien- 
te per ibvrani , fcor||endofi dalle fcritture 
anche di queft' ultimi tempi, che fi pone- 
vano i nomi di quegl' Imperadori , come 
fi ofTerva in quella portata dal Summon- 
te , la quale fi legge fatta fotto il nome 
d' Aleffio Comneno ; nulladimanco man- ^ 
tenevafi in forma d una picciola Re^ub- ' 
blica retta da'fuoi Duchi , e Confolt, i 
ouali per la declinazione de' Greci in que- 
ne partii aveano quuii che fcotfaognidi* 
pendenza , t fubordinazione , che prima 
aveano cogl' Imperadori d' Oriente • Tut- 
to il rimanente era pacato |;ià fotto U 
dominazione de' Normanni : lotto Rober- 
to Guifcardo la Puglia , la Calabria , il 
Principato di Bari, di Salerno, Amalfi ^ 
Sorrpnto , e le Terre del Dneato di Be- 
nevento. Sotto Riccardo il Principato di 
Capua , ed il Ducato di Gaet» \ la qual 
Città ancorché aveffe i fuoi particolari 
Duchi , era p«rò fuberdinata al Principe 
di Capoa. 



CA. 

PéUt^. Pùfl cu)m Prìncìpìs •bUum , f^ 
éfi Civitsf f€t Rrnm^m Ec^Ufiam • 



Digitized by 



Google 



i^ 



UMLi: ISTQUIA CIVILE 



C A K V* 



litis/^ ^h^ ^l^c r Imfi^ndwp Eiuuca con Pa^ 
pA GK£GQRia ). il quaU ricorre al Ducs 
. SAB£&to , che k UberA dal tarmi deiC 
Impera tote ^ 

LA pacfr che Defidierio» proccurÀ tra il 
Papa 3 ed il Duca Robeirta fu si o^ 
portuna per ambedue y cbe . ciafcuno n^ 
ricavd per quella moki vantaggi ,, ma £ok 
pr:i tutta Gregorio ». die ia altra gHÌia &-^ 
rebbe fi trovato in anguiUe più, gravi » ed 
iofuperabili i poiché certamente ftaza f^ 
ajuti di Roberto ^ farebbe £aia da Enrica 
opprefifo « Le difcordie tra lui , e Firn*» 
pera dorè eranoefacerbateinmaoiera^ che 
prorompendo in manifefie contenzioni % 
nnalmente terminafonaiafedizioni ^ gucr^ 
re», e foismi oftinati . I primi feou di tan-^ 
te difcordie-fiirono le impedite inveftitu-^ 
re > ed il vederli efclufe T -Impetadore 
n^ir elezione del Papa ; s'a^giudfe ancora 
il difpettò ^ che la Contesa Matilda gli 
fece» per aver donate molte Terre» eCa- 
ilelli della Liguria » e della Tofcana alla 
Sede ApoAolica (a) . Gregoria all'incon* 
UQi accagjm&ando Errico», che per denaro,, 
e. cpn privata autorità invettiva i Vefco^ 
vi», ed Abati» lo riprefe prima aeremen- 
te »f ma da poi nell' anno 1076^ venne aU 
le cenAure ^ Errico effendo (lata ancora 
ofièfo per uua fuperba Ambafcieria » che 
Gregorio gli avea. mandata» fecetoAora-^ 

!»aat, un Concilio inVormazia» net qua- 
e a^cu£ua Gregorio di molti delitti » ed 
eaomiitài^ fa depofto ; da poi mandià egli 
ila Roma i fuoi Amhaiibiadori con lettere 

Kene di difprezzo» e di contumelia », per 
I €fià9M fé eli uotLfioava di dover depor^ 
te il Fonteacato •> Ali' incontro. Gregorio 
ngunata in Roma un akro>Concilio ico-. 
»ttnic^ tutti i Vefcovi » ohe alla fua de^ 

£>rizione in Vormazia avean confentito.;^ 
pofe Errico del Regno di Germania» e 
di Quello d' Italia » ed atfolfe tutti i fuoi 
fudaiti dal giuramento di fedeltà » che gli 
ayeaa dato ». proibendo loro di predargli 
pi» ubbidienza » ed efortanda tutti i Prin- 
cipi a prendere T armi contra Errica . t 

fa ) AuaMf. P. DiacJn Qftìenf. t. j. rw^9. 
(b) Aua,Hari.P..I>iacJ.^x;ap.^9^(^c\H^-: 



Principi d'Alemanna omfidetwdb ^ 
ter la guerra che i Satfoni allora aveano 
moda ad Emco ^ non esa.pnmo tempo 
da nudrire quefie contefe » perfuafero aÙT 
Imperadore di proceurar la pace eoi Pé.« 
pa » e nell' iftetfo tempo proccnrarono » 
che il Papa venifle in Alemagna» ove fi 
darebbero riconciliati » e accordato il tut« 
to « simulò Gregorio di volervi andare , 
ma e£Gsndo giunta a Vercelli » ritirofli a 
Canofla eh' eca un Caftello pofto net di« 
ftretta di Reggio . Errico^premucn da'Saf^ 
foni volerla m ogni fuo cotto aver pace 
col Papajt onde tottopaflandaT Alpi ven« 
ne ivi a Qrovarla » e chiedergli perdona 
(é) • Gregorio non volle prima ammet^ 
terlo t nu dopa averlo fatto per tre gior- 
ni afpettare fcalzo alla poru di q^Ca« 
ftello» edendofi interpoftì li faottuari dd 
Papa » e' Principi dell Imperio ^ finahn en-^ 
te gli concedette il pendono .. 

Ma comprendendo», che per lafuaacei^ 
bità » Errico maggiormente fi farebbe ir* 
ritato » ed avendogli ancora Matilda av- 
vertito » che r Imperadore ^i tendeva in«^ 
Udie per averlo in fue mani» tofta fé ne 
tornò in Roma» ove neiranno 1080* con 
maggiore celebrità di nuovo fcomuniooL» 
lo » lo depofe delia Corona dell' Imperio» 
fciolfe i fuoi vaffalli dal giuramenta » vie«> 
tò a tutti i CriftianL il predargli ubb^ 
dienza y e diede il Re^na d' Alemagna a 
Rodplfa Duca di Suevia» efortando tteti 
i Principi di (jermaniar ad eloapeslo Im« 
peradore . Qiiando Errico riU^pe che i 
Sai£bni aveana eletto Rodolfo Imperado*^ 

Eopporlo a lui > lafciò V Ittd^ » e 
in Francia prefentò a Rodolfo la 
^ iia i pugnoiU la prima volta fenK 
cernente da ambedue » e fu&tta ftrage in- 
finita K, ma non baftando il tempo » fi ri» 
ferbò ad un' altra giornau ;. fi tornò a com* 
battere » e finalmente cedendo la fmt di 
Ridolfo ». venne fatta ad Erriao. di disfiir* 
io ^ Retto in qncik pugna Rodolfo, mife- 
ramente uccifo » i^. quale in prefenza de' 
(boi Capitani mottrando la fua mano tut- 
ta bruttata di iangue per le ferite ». avan« 
ti di morire si gli diflle (r) : Vedeèeque* 
Jla mia mano, tmt^ brucata di famgm p 
cpifik qutfiék U giurai, ai. mio SìgfioH Értiatà 

di 
m^ldaaCJ^rmfi Sc^voirHmiià. i.aiaf^z^^ 



Digitized by 



Google 



DEL RECATO DI NAPOLI LIB-X.CA1^.V. 4i 

JH nm mfiSért atta /uà vita » ìfd aita faa PrincipeHk ^a cadnu techi nni da pòi 



I 



gloria; ma il Pbm^fice Romano mi riduffe 
a tfàfgftdirt i gìutamenti dati ; e aJt ufut- 
fonai qaalP wncta vha a me nom era devu*^ 
te. Saat fine io i/f abbia tonfeguito voi già 
H vedete : io vedranno ancora quetti the m 
tanno iftigato a queflo^ 

Errico 9 fcoafito) ilfoòrìnle, memoffe 
degli oltraggi > ed ingiurie riceTute da Gire* 
gorio> tofb Titwtìò in Italia; ed avendo 
fatto convocare prima in Magonta > e da 
poi in Breslavìa un Concilio di Vefco- 
vi) fece de^rreGr^orio, ed in fuo luo- 
go eleggere per Papa T Arcivefcovo di Ra«> 
venna^ che Clemente III. appelloflS: in- 
di calando in Rom^con una potente ar- 
mata ,'difcacciato Gregorio, collocò Cle- 
mente inanella Sedè (^ )> dal quale vol- 
le anche ricevere la Corona Imperiale ^ 
Gregorio intanto erafi ritirato nel Gattel- 
lo di S. Angelo co* iuoi , ove non poten- 
do riceveiT* aiuto da* Romani » né volen- 
do altri fòccorrerloy effendo le forze dell' 
Imperadore pur troppo grandi > può ere*- 
derfi in quanu coftemazione viveflc . S' 
a^iungeva ancora che Giordano Prìncipe 
idi Capila co' fuoi Normanni > temend» che 
Errico da formidabili eCetciti circondato^ 
non gjii difeatciatfe dal Principato > pro- 
cnrSrond imìrii con hu contnf Gregorio 
C^)f pndle Je cofe del Papa erano ridot* 
te in iftafo pitf troppo lagrìmevole • 

Non vi reftava «Itro^ che il tiifcrreré 
agli ahiti del famofo Roberto « Ma qnefti 



in uno ftrano ecceflb di miferia; poiché 
NiceforoBòtoAiate avendo difcacciato Ktì* 
chele dall' Ittipetio d' Oriente > avea confi* 
nata Tutta la fua famiglia in un Mona* 
itero > e coìi inalidita inumanità aveafat* 
to caftrare Coftantino matko della Prin* 
tipeffa EleAa . Un' ingiuria sì crudele f 1^ 
dondava in molto difprezzo ancofa dèi 
Duca Roberto, il ijuale non poteva far 
di manco di nonfentirìa; ma d'altronde 
riguardava con occulto pincere T occafio- 
ne di portare le fue armi in Oriente. 

Per la qual cofa egli afcoltò benigna^ 
Inente un Greco > che comparve alla fua 
Corte, e fi fpacciava per l' Imperadore 
Michele fteiTo , il quale per dar credenza 
air impoftura > minutamente narrava il mo- 
do, col <]uale era fcappato via dal Mo« 
naftero , in cui era ftato racchiufo in odio 
folamente, come e' diceva, dell'alleanza 
che avea contratta co' Normanni • Il Du- 
ca fece tee a quefto perfonaggio onori 
ftraordinarì, come fé enettivamente fbfft 
ftato r Imperadore (e); contuttoché mol* 
ti Signori, ch'erano ftatì a Coftantinopo^ 
li, ed aveano veduto Michele, confefla- 
vano, the non lo rawifavaho per detfo^ 
o che bifbgnava che foffe mólto cangia- 
to « Ma Guifcardo non voleiTa entrar in 
queftD dibattimento, fé qnefti foflfe il ve* 
ro, o il faUb Michele.* tutto eragli una 
cofa per giugnere al fuò intento % Egli 
pretendeva folamente ricondutlo aCoftan* 



trovare molto lontano per accórrerlo » tinèlli alla tefta d' un' armata ^ t di re* 
Avea qoéftó Principe ne^ precedenti anni ftituirio al Trono Imperiale > difegnando 



collocata in matrimoniò una delle fue fi 

fliuole chiamata Elena , col figliuolo dell' 
mperator Michele Ducas , appellato Co* 
ibntino, Principe di tanta bellezza, e si 
ben difpofto , che la Principerà Anna Com- 
nena non fa punto £ difficoltà di chia* 
marlo una principale opera della mano 
dì Dio. Coftei ancora non ^ò trattene* 
re il fuo fdegno cofi^ dell' Imperador 
Michele , per aver dato un figliuolo si 
bello alla /i^liuola d'un uomo come Ro« 
berto , cui ella tratta > fecondo il fafto ^ 
ed alterigia de' Greci , qual miferabile la- 
<hone , ed indegno d' imparentarti con gì' 
Iniperadori d' Oriente \ nu Elena infelice 



Ca.) AuBuar. P. X>w. 
6- 5j. (b) AuSl. 



ÌU.3 
P. Diac. IH. 



tap. 50. 
3. oap. 



forfè d' innalzarvi^ egli fUedefimo > fé fi 
trovalTe che qnefti non feffe il vero Mfi» 
chele • In fatti non fi dubitò , che foffe 
un giuoco per allettare piò facilmente t 
Grecia e per aver un pretefto più plaufi* 
bile d'imrigarfi negli affiifi dell' Imperio 
d' Oriente : qualunque fi fofle il fuppofto 
Midhele, che Anna Comnena dice eflè* 
re ftato un Monacò Greco > appellato 
Rettore^ non lafciò Roberto di profittare 
del carattere ^ che j^li fece foftenere • 

Ma mentre che il Duca avea apparec« 

thiato tutto ciò , eh' era neceffarìo per una 

fpedizione tanto importante ^ ebbe awi« 

-fe) che in Coftantinopoli era nata ufla 

nuo- 

};o. (e) Maiat. ito* }• jirtna Comnen^ 
i6*4^ 



Digitized by 



Google 



L" 



Al »ELr ISTO 

mova reTolonotte^ che avea mcfi) fuori 
la Principerà Ele&a dallo ftato miferabi- 
le f in CUI ella ftixfUL fi trovava ; poiché 
Aleffio Comnwio etfendo fiato poc' anzi 
dalle Legioni pro^amato Imperatore in 
Tracia, avea depofio dal Trono, e latto 
tofare Niceforo Botoniate , ed egli era en- 
trato trionfante in Coftantinopoli, ove 
avendo fatto ufcire dalMonaftero laPrin- 
cipq^a Elena la trattava con grand* ono- 
re , difegnando così guadagnam il Duca 
Roberto, cui grandemente filmava , evie 
iù temeva , che non gli contraftafle sì 

' principi • 

Ma tutto ciò non badava per arrefiaie 
j difegni di Roberto, il quale avendbgià 
tutto air ordine per quella fpedizione , 
non volle perder tempo a darvi ^principio ; 
ond' etfendofi a tal effetto ^rtato in O- 
tranto, ove dovea imbarcarfi con tuttala 
fua armata, prò vide prima al governo de' 
fuoi Stati eh' e' lafciava in Italia. Lafciò 
il governo de' medelimi nelle mani di 
Ruggiero foprannomato Burfa fuo figliuo- 
lo fecondogenito , eh' egli avea generato 
da Sigelgaita fua feconda moglie, dichia- 
randolo erede in preienza del Popolo del 
Ducato di Puglia, di Calabria, e di Si- 
cilia (t). Quefti era un Principe di tut- 
to garbo, e di eftremo valore i e gli la- 
iciò per Miniftri il Conte Roberto diLo- 
litello fuo nipote, ed il Conte Girardo 

E^rfona di ibmnu eiperienza, e di cono- 
iuta integrità. 

Egli s' imbarcò infieme colia Duchetfa 
Sigelgaita, che volle feeuire fyio marito 
come un' Eroina alla temi delle fue trup- 
pe • Portò feco ancora il valorofo Boe- 
mmtdo luo figliuolo avuto dalla prima mo- 
glie Adelg|rita , ed alquanti Baroni Nor- 
manni. Giunti che furono nell'anno io8i. 
nell'Iibla di Corfii, comhiciarono ad in- 
vadere quelle Piazze , ^r ridurre quell' 
Ifola ibtto la loro dommazione : Aleffio 
Imperadore awi&to della molla di Ro« 



RIA CIVILE 
berto, tc^ fece apparecchiar im* armate 
per reprimerlo ; e quindi cominciò fin 
quefti due Principi una ^erra- sì crude* 
le, che ebbe avvenimenti sì grandi che 
feinfero la PrincipefTa Anna Comnetia 
figliuola dell' Imperadore Aleffio a tetfer* 
ne r iftoria , nella quale , con tutto che 
€efcaflè ingrandire le gefta di fuo padre, 
non potè però parlare di Roberto , fé non 
con elog) d' eftremo valore, e fortezza • 
£ condennandomi il mio iftituto a trala* 
fciare si illuftri avvenimenti , rimetto i 
cufiofi all' Iftoria di queftaPrincipefla, ed 

-a ciò che Malaterra , e Guglielmo Pu- 
gliefe ne fcriffero • In breve dopo aver 
Roberto efpugnata la Città di Durazzo fi 
refe jpadrone di quell' Ifola , ed afpirando 
a cole maggiori , f^infe da poi le lizecon- 
quifle nella Bulgaria , fiicetido tremare 
tutto ouel paefe del fuo nome fino alle 
porte di Coftantinopoli • 

Mentre che quefto gleriofo £roe eri 
intrigato in quefta guerra con Àleflio 
Comneno, ebbe preffanti, e calde lettere 
dal Pontefice Gregorio {a)j il quale nelF 
iftetfo tempo, che fi rallegrava delle fue 
vittorie , che riportava in Oriente , gli 
efponeva 1' urgente bifogno che. avea la 
Sede Appoftolica del fuo foccoifo, e \é 
ftato lagrimevole in cui trovàvafi per le 
forze d' Errico . Il Duca era ftato un da 
che i>artì da Otranto avviato de'sfi>rzi 
d'Eràco, il quale non etfendo ancor par- 
tito da quella Città , gli avea mandati 
Ambafciadori |^r tirarlo dalla fua parte; 
ma Roberto rimandatine tofto gli Am« 
bafciadori, n'avea anche avvifi^to il Pa« 

SI , con fentimenti sì obbliganti , fine a 
chiararfi, che fé non fofie già fegnito 
r imbarco delle fue truppe , l' avrebbe egli 
medefimo condotte alla volta di Ronu| 
ma con tutto che lo ftato de'fuoi ztìacn 



lo chiamatfero neceflariamente altrove 



f 



(t) Gul. Afp. lià.4. 
Mvenit $B$iria Gm^un , Cùmtifqué 
togati , 
* Egregìam fiòolem mult9 /perènti Ro^ 
gerum. 
Accjjtfit PoptJc^ 9m$Stìfqmi viimtìtus 
iUumf 



non perciò lafciava di raccomandar gì 
intereffi della Saau Sede al Conte Ro- 

ber- 

. Haredem Jiatuh , propanit & omnìlms 
illum , 
Jus proprium Lttìi ftìus^ & Appul^ 

quaqut^ 
Cum Calairis^ Siculi fque locs DmM 
dat haòefuU Rogtrìo. 
(a) MaUt. lib. 3. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NA*OL:I UB. X f:<P. V. éf 

nifMe > ed ai Cottte Girasdo folo fug.ò le nemiche truppe , ma portjV P 



bette filo 

fuo giamfe amico ( # ) • 

Ma Ola ch'erafi disbrigato dalla 
quitta di Cofiu» e che iu Bulgaria ave» 
portare le fue vittoriofe tfini> aveadaiiH 
tela fun^eiiza del biiogno, om- tuttoché 
i crovaiTe nel colmo delle fae conquide ^ 
le interruppe per girne a prefiar al Papa 

Jueiraiutoy che g^i avea prometfo: jsla^ 
riandò il sverno della armala al fuofi* 
gliuolo. Boemoiido» ed al Conte di Brìen* 
na y tipaisò in Italia (opta due rafcelli oo» 
un piscio! numero delle Yue genti » evcn* 
le ad approdale in Otranto. 

Per bramoso eh* e' fi ftntifle di marcia- 
re immanrenente verib Roma» non potè 
farlo si prelloy e fi concerno mandare al 
Papa una groCÉi fomma di denaro » afpet- 
tando che foffefo temùoati nella Pi^a 
gli atfari, che richiedevano indiipeniabil* 
mente la (uà prefenza ; poidiè alcune Cit- 
tà» prela T opportunità della fiia lontanan- 
za, aireano proccurato iottrarfi dal filo do- 
minio , e poco dbpo la Aia puccnza da 
Otranto ^ gli abitanti di Troia» e d^fco- 
Uaveano incominciato i primi adamnui- 
tinarQ y ricuiando di. pagar i tributi «l Aio 
figliuolo Rug^tevo» ed alcune altre Cit- 
tà» e molti Barom «veaoo feguitato que- 
fio malvagio efempio » e. nel tempo me- 
desimo ch^e^li sbarcava in Otranto» Gof* 
iceda Conte di Coaretùao andava adaf* 
odiare la Città d'Oria • Ma appena vi 
gi}m(e il Duca» che diffipò- gli ^flalito- 
ri y i quali abbandonando l' imprefa A die-» 
dero a «la fuga. Colla ftefla facilità» col- 
la quale fece togliere V atf<fdio d'Oria » 
punì la Città di Canne» diftruggendola 
interamente » per efferfi ammutinata con 
più oibnaziocie dell* altre . Quelle glorio^ 
le fpedizioni acchetarono ne fuoi Stati 
tutti ì movimenti fiediziofi » che dianzi 
tnmo fimi. jt^ 

Nulla dìu avrebbe impedito d'andate 
a Roma»^-fe non Giocdano Principe di 
Capua« Quefto Prìncipe» avendo, come 
fi dii!è » prefo il partito d' Errico contro 
del Papa 9 Signoreggiava la Campagna col- 
le fuetruppe » onde bifogMva a Roberto » 
per pacare in Roma » di toglier (^ueff'ofta-' 
calo : ma cnefto valorofo .Campione non 
Tom. II. 

(a) GhL AfipuL lià.^ Rfihno C^mti 
wnmi$titur ^ atfue Gkofdo. Àltn frane 



atfedio alla Città d' Avèrta per ridurla 
nelle Aie mani • Giordano però difefe U 
Piazza valorofamente » onde Roberto ve- 
dendo che non cori preAo poteva fperar* 
fene la refa» ibUeciundo il Papa, il foc- 
corfo» abbandonò Tatfedio» ed in Roma 
portoni» ove trovò Gregorio erettamen- 
te aflèdiato nelCaftello di & Angelqneli; 
ifteffo acmpo che V Imptradove e 1 ^(om 
Antipapa tacevano tranfuillo fc^ora* 
ael Palagio di Lataiano.. Errico che fi 
trovava in Roma eoa picciolo preiidio» 
pensò ufcir dalla Città i Roberto -all' i»^ 
contro cinle Roma colla fua annata» # 
accoftatoiì Ail bel mattino alla Porta di 
S. Lorenzo » che vide efler own gnaid»» 
ta delle altre» fc^ appoggiar le (cab alle 
mura» e montandovi fopra» apri ioMnaa» 
tenente a tutu Tarouta le porte * EiU 
paisò fenia difficoltà per le flyade diRo» 
ma» e giunta al Ca(b^l di S. Angelo» ea^ 
vò fuori il Papa, e la condudè onorevo^ 
n»nte al Palagio di Laterana ( i ) « 

I Romani del partito d' Errico reftaro^ 
no forprefi d'una aosi valorofa azione | 
e quantunque da poi riprefo un poco di 
cora^io, aveifero proccurato d' ordire con* 
tro 1 Normanni una congiura» ìoÀq Ro- 
berto v' accorfe, e la lipretfe in guiAi^ 
che i Romani cofternati » rifolv^ettero cer- 

.car pace al Papa» che loro la conce- 
dette. 

II famoA> Guifcardo disbrigato da si 
flloriofa imprefa, e (èdati i tumuki» fece 
da poi ufcir di Ronaa le fue truppe per 
rite^nar in Puglia» ma Gregorio non fi» 
dandoft ancora de' Romani» e temendo d! 
efporfi un'altra, volu a' loro kiAiIti» ri» 
folvette di feguire V arnuta de' Norma»- 
ni, ed il Duca Roberto. Partifli intanto 
egli da Ronu feguitato da' Cardinali,, o 
da un gran numero di Vefcovi , e iermar 
tifi per .alquanti giorni nel Mom^&uo di 
M. Cafioo, ove dall'Abate Defiderio Ai^ 
rono fplendidamente.tratuti» ritiroffi io 
Salerno » fei^ voler gìamoui ritomay 
più in Roma » la cui fedeltà gli fu fem«* 
prc fofpetta. 






I. I». 



Digitized by 



Google 



Blir ISTOHIA CIVILE 



; L Im>^kiM Ì0H ia GuBGO&iD VII. 

: > #/ Dmcm RoK&10« 

IH quiOo TUgBiO^i dit ine il Vaptcol 
Duoa Robert», ii diunrau daureio- 
ho ridveffituva, •che^iicAo Prtac^ 4a 
Nicoolè IL « db AUmidro Tuoi pnée- 
cdflbri ama aviM 4el IXicaM di Puglia, 
• di Calabria, e di Sicilia, la ^ual filag- 

fe nelle EpiÉoU < * ) Decretali 4k ^^fn/t&o 
ontefioi , e perù la 4ata di Gepperano, 
Iumo, che fi lendè poi celebre, per lo 
iMdiaieino, che quivi il Conte dtCaicr- 
«a lece al Re MuAcdi* Io qu^b iiMri- 
Ibtura è daammiiaie laforteaza deirauì* 
WÈK^^ e ìntfepidezta d' Ildebrando , il qua» 
le non oftmte ì eos) ftgiialati , e recenti 
beatfcf, cke ama Ticemti da Robefco, 
non volle però ac^nfentite , eoa tuno 
eke ù tromte in^ meezo deir eArcito de* 
-Mbraiaam, dt anpliare Tiovettitura al 
Principato di Salerno , al Ducato d'Amal- 
fi» e parte della Marca Fimana, che ama 
ftoberto oonquiiUio dopo V inveftitora di 
Papa Niccolò , e che allora péikdeya i 
na ibUiaente ^le ini^eftirto di ciò die 
t iìioi pfedecéflbri Niccolò, ed Al^andro 
aveatilo iwmftico y lafciando Mpefa V in« 
mftitura per queft* altri luoghi • 
. E perchè per queft'atto non s'ioferìtfe 
prejpnidicìo alle preteofioni delle jparti, 
ciaicuna efpreflàmeiite riferboffi le lue ra« 
giont • Roberto nel giurafaento di fedel- 
tà, che died^ a Gtvgorio, promettendo 
d' aiutare la Sede Appc^lica , e di difen<^ 
dere la regalia, e le Terre di S. Pietro 
comò tutte le petibne , né invaderle , né 
cercare d' acquiftarle , ne eccettuò ^pref* 
fiunente Salerno » Amali, e parte della 
Marca Firmana, Ibpra le quali, com'è* 
dice) sdkiK faàa nm igfidìgmtk. AlPin- 
contro Ciborio nell' jnveffiilura dichiaift 
iblamente mmfkirlo di ciò , che i foni 
pfedeeeiTori 'Niccolò , ed Aletfandfo gli 
avean conceduto, fog^ongendo, de ÙU 
^fk$€m tetta , qmm i^ufle^^iifms ^ ficut eft 
SéUmrfm^i & .AméiplÀa^ Ò* fmrs Matchìd 
FitwténMy nunc tepattentet fuifiìmo incwh 
fidentiaÙei omnìpotentts ^ Ó* tué bonìtatis ^ 
ut tu pojlea exinde- ad /jenatem Dei , & 

(^)yoL3, Epiji; d^erétid. Cteg.nj. V 
Invejittuta data da>Qtegetio VII. iti Duca 



S^mBi Pitti ^ m ta haboM , fian ^ te 
mgete f & nte fufeipere dacet^ fina pericuU 
anima tuM , c^mr/r. Ciò che moAraquai»- 
to fofle nocorto queflo Pontefice ,^ il qua* 
le nell'iftedb tempo, ciie laiciava in lo* 
ipefo Roberto» volle tenerlo anche afipe* 
mo, per lo bifogno nel quale io lafciava 
«di Im, e dc'fiioceifiMri moi per aver di 
qjiefti iuofllii V inveftitura } e di vancan- 
fio volle inoftrare etfure de' Uiì Ponte& 
ci Romani dare > e togliere gli Stati al* 
ami, e di giuftiikare , o riprovare le co»^ 
'qutAs de^ Principi feookri m lor vo^ia , 
ripuundogli gittfti , o ingìufti a lor talei^ 
to } tiovando ancora un mezzo afiu in* 
Mgooib tra gli acquifti fhifti, ed Jmn« 
Ai 9 cioè di ioAenere |1' ingiufti poCMfori 
40 cmfidamia Dei ntmmfotenfts ^ ^acriochè, 
ficoome coloro fi portavano colla .Chieia 
Romana, coeì ì Pa^ fi regedatfero di di- 
chtafatgli ^ul|i, t) ingiufti Conqiiilblorì. 
E vedi intuito a ch^era g^unu in quo* 
ili tempi l'autorità de'Roffl«iiPomenci| 
« la ftupideaza de' Principi del fiso^, i 
quali per timore ctf efii aveano <klle cen« 
me, per tema di non etfere depofti, ed 
aUblttti i loeoTaflàlli da' giuramenti, non 
fi curavano di pendere dal loro ariutrio, 
e ricono&ere in effi tanu autorità, per 
non vedete in dedizioni , e ruine fconvol* 
ti i loto Stati, atterriti dall' efempio por 
troppo recente liell' Impemdor Errico , che 
avea veduto ardere di cradel guerra la 
Germania, perch'ebbe poco amico Gre- 
gorio. 

GAP. VI. 

Canquifie del Buca Roosaro in Orienta: 

fua wmte y feguita poco da p^ da qtteU 

la di Gregorio VII. 



MBttre che Roberto impiegava 
tanta utilità le fi» armi in Italia, 
in ferverò della Sede Appoftoficavveni^' 
^a dall' akra parte ricompcnfatò di molti 
fiicceffi felici, che l' illuftre Boemondo fiio 
figliuolo fi proccuiava in Oriente. Que-* 
fio valovofe Campione nell' iftefib tempo 
che foo padre ebbe la gloria di fugare m 
Roma t' Imperador d* Occidente , venendo 

a bat- 
Kebettù thn Mncha rispettata ala Lmnig. nel 
CodkeDifhma$iaa d'Italia^ Tam.%.f.^i^ 



•Digitized by 



Google 



PEL REGNO DI KAPOLt^IB. X. tk^. VT. 



ndie la dorift di 






anche la giorift 
t n ip c i Mb i f d*Orkiite«. 

U amila. ch>bbe Rottert» 4i 
Mtooa ^^portaitai dt BommnmIo Rififli 1 
finpméMe Alefio ,. Tinv^iglid^ ai pttfure 
£ belflMvcK iaOriMte per condii ft ciò» 
efae fu» 1^*1» vt «rea A felicMmte 
HMoniiidafia. Ei^i da^ arar dati frovi« 
di atdim a' firn. UfSeudi far 1» g a ftm» 
di «liieftì Soiù cke lafcm^ k Italia, fi 
vufe mtautre* conaMia iKta ocmSdafabilc f. 
portando fèoo l'alti» ìIIìImiòI» Rugfiiva^ 
e moltt altri ivot Banmi priactipah ; ad 
andò ad jacoattate !& flotta de* Grecia 
cfie ere df ftne non ioferioie alla ina > 
edendefi. mita a quella de- VeneaiMii in-^ 
ftarBMediCoiflÉ>e diCefidonia. ?t 
cMabati^ con tant» Talote, die i deci 
m vece éi itufrii a froore, fi diedero tA^ 
ht (ofBtf e k&xoM'U'tMU de' Vene- 
ziani afinolbia: aHora t Normanni man- 
date a fendo n^rfce galere,, dtii^rono T 
armala nefnica> e fittendlm pie di 2)00- 
prigionieri > tcionfeiinio qnefia feconda yfoU 
ta decloro netnici in Oriente (0.}^, Bia 
]per nna gijpe corrazioae diaria acàdMa 
m queir onié» ittrerno > ehe obUigò far 
ripójGupe le Uuy y t » i mtìxfA ateiramiau 
un' infeiMitè coti cmmmaAy che menò* 
ifc merle jaà H ^&9e0 tnm pcarfeney e la 
pia Mia pMe di qaeUa i Boefliioodo ne 
m A FioldiKenicflte a tta cca to, che non fi 



tioird altro fine£o> «he di £wlo. ri^paibr 
m Italia per prendere «l'-tfia. migliore i 
e ri è chi Icriflé {i ) , che qnefia malat* 
tia dt Boemondo hit iato efttto delfat 
mahngia^ ynSmnA di Siige%aita' fna ma« 
drigna f la qaale avea riicrfoto £irlo 
rire ^ temendor che waA» Principe 
togllidfiè- a Ruggieri Ino proprio» figliuo*^ 
Io , dop» la morte del Dnca» i Stati di 
Paeli», e A <:aMria. Non fi feno trat- 
teaiitr imaara da ììok^ che Sjgelaaitay e£^ 
feodofi fcoTana tanta e n ormi tà dal Duca 
fa» auriaie » per fa ^ cet» che avea , die il 
Dnca ie me htt veadacato ^ aretfe dife«^ 

tot. Uè. 7. (t) Pfufp4nMy tAttmimo di 
Riry^ CMMrr, 1> OWmtt^ /'i FoffantVMf 
t9m. !«. Jutf/: ì'kitì. li^r^* cd^^. £# GroM*^ 
r# <ie* Dli^Ar dì BmmmU€^ fmFìfimìtt Lm* 
g9Ò^ del Ftltegrìm^ La Qrmisc€ ddit Am^ 



-d' avvrieoario , e che Taltné 
avendoi» éfegnko,. fé ne Afting» 
^ col fuo figlioelo Rnggieeo» ^ «on |p^ 
altri Signori ck'eiaiie» del fnapartito^ per 
mettere in poffeflb Rn^giero deali Stati 
d' Italia iapRgìodfari» di Boemonw*. Che 
che ae fia (p^Mchè gii Autori, chefaannio 
icaitta nel tempo ^ e nel paefe ftefb , ore 
legnarano i Norauaai> rapportano cofii 
aÈtea eoattarie delU ]>ocfaeffa Sìgdgài* 
ta ) da poi che Boe m o n d o fti partito , ik 
Daea inviò il fuo fecoadoaemco Rnuaero 
ad aftdtar Gcfeioaiat citctafi pocanei 
da Ini rihel hta^ 

Ma ecco mentre anello inTÌHo Eroe era 
tatto intento a qiKu'imprefa, aifalito il 
"Idaea nelr mafe di Luglio da una fUère 
•uwiite in cimretio* per curafiear a riti« 
ftrfi inCafepolr^ ntcciol CaAelIo poflirnel 
Hum rta to ria dell' tfeta di Corft . Vi ac* 
coife- immaatenealo S%dgaita , ma intan« 
ta 4Hrdore della febbre era direnato si 
violento, che beaaofto nell'età fua di 60» 
anat lo prive di vita- 

Sarà qneft' anno 106$ fempre al Mòn^ 
do memorando per l'infelice , e hittnofii 
diòrte di-queflf Eroe , e di due altri gna 
perfenaggi ^ Europa - Fa infentto "per i 
NoffOMnni aer la grave perdita di Robeiw 
to Gttifcaffdo . Fu Inttuolò per la Chie£a 
di Roma perla morte del femofe Ilde« 
brando. E* fii deplorabile^ la granBret^ 
ragna per la ^niita del celebre Gugliet» 
mo il ConMifiatoieDaea.^diNorauaniat, 
eRedM^iiherra(t). 

La molte diRoherta- Iparfii fia le tra^ 
pe Normanne in Ornate , pofe ia tata 
cpAemaatoae TaMiata y che non a' ttieflK 
deva ad altlo che a piangeelo $. onde Si« 
nelgaita,. ed il fua &^iuolo Ruggiero s'af- 
frettarono a-portar u corpo del Duca in 
ItaU^. Giuntt ia Otmtto^ s'^acoorfero,. 
che già cominciava a: putr^nrfi » it che 
feee rifolveiglì a. lafeiar in quella Città 
il cuore ,^ e rdaterìora y e dopo aver di 
bel nuovo imhalfàmato it reftodd corpo, 
lo traTportarooo in VeMfa , Inogi^ della 

\ % fe- 

ofHM* MmMco- ài S. Sùfia di Benevento . La 
CfWMnf Séermtamt nelU cìt^ hìft. L^n£oK 
V Anmhmoy Sìgenioy Fanvinie^ Gefdemof 
e Pirri y tutti quefii pmgmto U wtane di 
Guifirgfdù in g[tiefi^ anm 1085. ^ 



Digitized by 



Google 



m ^ D » ^X'* Itl-ÓltlA CIVItE 

la Cittì 4t Vcttd5i«, Tecondo^bf rappM^ 



ts Giiglielme' Pi^Iiefe (a) (il qttale qii| 
Vétmina i cinque libri' ridi fuo Poema la» 
tiao ) non meno |^ li natali cT Orazio, 
éiic per ièrbare le tombe di taati illtiftri 
CItpitani *, dere andarne altiera , e ftiper* 
ba fopra tutte V altre Città della Pngti». 
Quivi ancora ripofano oggi giorno le ce- 
fieri dì queAo Eroe, che merittmente lo 
IpiSanio foprannominare il ConqmJtìitoTt è 
^^t non ha doyuco che al fuo valore , 
«a alla* fua tnduftria il vantaggio d* efler 
pafTato da femplice Gentiluomo al nume* 
»o de' Sovrani , e d' un Sovrimo -ti più te- 
muto d^ Europa, C3pa(:e non folo ad im* 



ti k ttciiia #Rupiero iuo fratello, ^1^ 
la quale già in vita ne V avea itnreftho 
con titolo df Conte • A Boemondo fuo 
primogenito tatto ciò che avea con^At^ 
to nelT Oriente • Ed al fecondogenito Rug- 
giero natogli da Sigelgaìta il Ducato di 
Calabria, il Principato di Salerno, € tot* 
to ciò che podedeva ili Italia^ Rapporta- 
no ancora , che intanto avelie -trattati» 
fiieilìo4l feconda figliuolo del prìmo-^ 
oosi perchè nel far que^ fiio téftamcnto 
fi trovò prefente'Sìgeh^aita, che proccii« 
tò gli avanci di fuo figliuolo , 'pofpoaen* 
do il figitaftro, come perch'emendo nato 
Boemondo dalla prima moglie ^ eh' egli 



prendere contro i^rincipi più potenti dcf^ fuppofe non effer les^ittima, per effcr iua 
Mondo del fuo tempo, ma ancora di' vìn^. parente, riputava eifer meglio nato Rug- 
tefglt, i di dfr loro legge. Le yirtùfiiey giero, che Boemondo, e perciò aotepofo 



€ le fue perfezioni del corpo > e dell' at|ì<> 
rne fimmo così ammirabili , che i lilK>i 

Eiù grand' inimici , come fa la Principef- 
i%Anna Comnena, ancorché fecondo il 
folito fallo dei Greci parlaife con difpi«z-^ 
95 de'fuoi natali, non è però cfie fìcm 
Fattribuifca tutte qyeite eminenti quaii^ 
tà , che fi richiedono per àcquiftare il it 
tolo di Ccn^usfiame . E quantunque que* 
He file grandi aziona andaifevo accompa- 
gnate da fovercfaia ambizione di domina- 
te , eh* fovente V obbligò ad ofar^ crudel- 
tà, e diifimulazioni , quefti fon folitf di- 
fetti, da' quali niunConquiftatore al Moti- 
vo ne fu , o ne potè eflfere lontano . Dd 
rcfto egli colla fta pietà Verfo la Rdi- 
giott'Criftiana , colK confiderabili aititi, 
ohe predò alla Chìefie Romana, tfolUmu- 
«ificenza , che. praticò con molte Chiefe , 
e fingolarmente col Monaftet# Caffinefe , 
feppe ben coprire appreflb il volgo quefti 
difetti, clie per altra parte venivan^difcfi 
appreifo gli uominf di Mondo colIdRpMf- 
fime dell'umana politica» - r" 

Regnò |).oberm fotto il nome di Con- 
te di Pttg^a , e di Calabria quattro an- 
ni; fotto quello di 'Duca dodici; e quat- 
tordici fettó nome di Duca di Puglia , 
Calabria, di Sicilia, e di Signor di Pa- 
lermo . Vitfe in Italia dal 1047. infino 
a! 10^5. anni trentanove ; « lafeiò da due 
«logh due figliuoli mafchi. Alcuni rap- 

rrtano» che perchè tra' fuoi figliuoli non 
difputaife della, fucceffione de' Stati che 



quefti a quello. Ma-, o che non ftve^ 
egli fatto teftatfteica, come alcuni ne 
dubitano , o che quefti fuoè figliuoli non 
fbiTero contenti di quello ; Rt^giéro, e 
Boemondo pretendevano «ugualmente di 
fuccedere, ed. ebbe ciafcUno confiderabili 
fazioni ^ Ma V accortezza di Sigelgaita , 
ifdj^ghando a favor del prop^ figliuolo 
Ruggiero Conte di Sicilia fuo zìo , fece 
che il partito' di coftm refbtfe il più for- 
te; onde fuGceduto al Ducato di Puglia, 
e di Calabria, ed a tutti gli altri Stati 
d* Italia conquidati da Guiicardo , comin- 
ciò égli ad ammittiftrére quefte Provincie 
(à) Ed, avendo inoltre Ruggiero Conte 
di Sicilia mantenuto coneftb lai pici 'Aret- 
te alleanze, che con Boemondo, per siih 
fezioiiarfelo di vantàggio, gli cedette an- 
cora molte Piazze della' Calabria > che il 
Duca Guifcardo avea al Conte di Sicilia 
riferbate . Così dìchiaratofi manifeftamen- 
te il Conte del partito di Ruggiero > in 
tutte le occafioni s' aifaticò di fofieoerlo 
contro gli sforzi di Boemondo , il quale 
fpefie volte , ma fempre inutilmente , ten- 
tò di fturbare i fuoi Stati • 

Fu memorabile ancora queft'anno 1065; 
per la morte accaduta in Salerno del fa- 
mofo Ildebrando : morte per la Chiefa 
Romana pur troppo luttuofa e deploràbi- 
le. Ella perdette -cin Papa il più forte, 
ed intrepido -di quanti mai. ne fiorirono 
in tutti i fecolir egli non fi curava pun- 
to d' efporfi a' più evidenti pericoli , ove 

vi 



(a) GugL App.Ufbs Vcnufma nhct tan* tìs decorata /epukhris. 0))MaTater.l.^.c.i^zl 

.Google 



Digitized by ^ 



DEL RÈC5N0 DI NAteU tlB.X: CARVI. 



iri correva Ut fHéìio d«lla ^m Mnot ^ « 
ib^eiite delibi liberti , per difendere con* 
tro i maggiori Re delia Terra, eMonar- 
dii del Monde quelle prerogative , e pre- 
mineDie eh' e* riputava appartenerli alU 
Sede Appoftolica ; e ^rTuafe «che tutto 
ciò, eh' intraprendeva fofiTe appoggiato a 
Imdamenti giuftiffimi, rendevafi per ciò 
piò ^imofo , e forte (opra 1 Principi ftef- 
£• Egli fu che alzando il fuo. paftorale 
£3fpra feettri, e corone, come ik t'effer 
Capo della Chiefa unirerfale, portaife an- 
cora €on^fe e&r Monarca del Mondo, e 
Ré de^Re , ed Imperadore degP Imperado» 
ri , 'trattava 1 Principi , e gì' Imperadori 
ftéffi con tonto ftrapazzo , ed alterigia, 
ohe noh fi- riitenne di fcomunicargli , di 
deporrli da' loro Stati , trasferirgli in aU 
tre Nazioni-, e fcicMrre 
«o ubhidtein«. 



£ raofinado e#er perfuafo di poterlo 
fare , né moi^r/i iè non per zelo di giu- 
Aizia> e per difefa della Sede Appoftoli- 
ca , ac^iftÒ appreflfo molti gran piaufo di 
«elante, e di pio , di uomo ripieno di' 
Religione , giìàfto , dotto Canonifta ,• e 
buon Teologo, e difenfove intrepido de' 
diritti , e libertà EcclefiaAÌGhe • Alle celia- 
li co(e a^siungMido alcune altre virtii , 
delle quali era adorno ,.* come d'una vita 
agAera, e d'indeCf^a applicazione agl'in- 
terefli di quella Sede, d'un animo mife- 
ricordiofo verfo i poveri, di prender h 
difefa desili oppreffi, e di protegG;e/it gì' 
innocenti , acquiftonne- fama di Santo ; 
tanto che fé bene aveffe di sé laiciata 
prei!b alcuni Scrittori fiioi contemporanei 
fama diveda , dandogli alcuni il titolo di 
novatore, d'ambiziofo, di crudele, fenza 
fede , altiero , di perturbatore de' Remii , 
e di Provincie% d'autor di fedizioni»^ di 
morti , e di crudeli guerre , e d' aver vo- 
luto ftabilire un dominio infoflìribile tieN 
LtChiefa , tanto (opra lo fpirituale , quan- 
to fopra . il temporale ; non fono mancati 
però altvi^ fecondo che le fazioni porta- 
vano , di averlo per un -Pontefice tutto 
zelo per il ièrviaio di Die, tutto faggio, 
tutto pio , e 'mifèricordìofo : e che aven- 
do con rara unione infieme accoppiato 
alla famiri^ de' coftumi la fortezza ^ « l'n)> 
trepidezza d'animo fopra tutti i Princìpi 
.della Terra, abbia trov^a" negli ultimi 

(a) Fallirvi e. hìfi. del Conc. di Trenf* 



noftrl temii ehiX^) l'abbia èiff» ìh(o^ 
prannonie ai Gvande, non altriniente di 
ciò che fu appellato Gregorio I. ^detto 
Magnp* Ma niun altro più meglio, e piÀ 
al vivo ci diede il rigratto di quefloPon<« 
tefice ,* quanto quel giudiziofo DipintoM 
che lo dipinfe nella Chiefa di S. Severi- 
no di Napoli . Vedefi quivi i' immagine 
di auefto Papa , tra le altre de' Pontefici 
dell Ordine di S. Benedetto , avere nella 
finiftra mano il paftorale co' pefci , nella 
deftra , alzata in atto di percotere , una 
terribile fcuriada, e fotto i piedi fcet;tri| 
e corone Imperiali , e R^ali , in atto dj 
flagellargli. E do^ avere così moftrato 
tfkté ftato Gregorio il terrore , ed il fla- 
gello de' Principi, e calpeftare fcettri, e 
cafone, volendo ancora far vedere , che 
i vatfalli dalla Jo- tutto ciò poteva ben accoppiarfi colla fan- 
^ tità , * e mondezza de' fuoi coftumi , fopra 



il fuo capo fcritfe in lettere cubitali que^ 
ile parole : San^us Gregorius VIL • 

4^ C A P. VII. 

BomoìnìO -travaglia gli Stati di fuo fta^ 

fello ; Amalfi , e Capua fi foltevano ; 

ed erigine delle Crociate • 

LA morte di Gregorio portò dtiòrdini 
grandidinri alla Chiefa di Roma i 
poiché imbarazzati i Romani nell' ele- 
zione del fucceifore , a cagion^che 1' An- 
jtipapa iGilberto s' era impadronito d' alcu- 
ne Chiefe di Roma , e voleva farfi rico- 
nofcere per legittimo Papa : finalmente 
dopo un anno fi determinarono eleggere 
per fucceifore Defiderio celebre Abate'Caf- 
finefe, fecondo ciò che- Ildebrando ifteffo 
avea confìg^iiato , che dovendofi ricercare 
per li bifogni della Chiefa un Papa, che 
zvctìk mano co' Principi del Mondo , non 
s' appartaffero da Defidecio . Ma quelti s'op- 
po(e in maniera , e con tal refiftenza, 
che filialmente quafi per forza , e f\io mal 
grado lo acclamaiono Papa lotto il nome 
di Pittore IIL Ma repugnando eofli oftina- 
tamente, fu- di meftieri, che fr ragunaffe 
in Capua un Concilio, ove furono anche 
invitati il^rincipi Normanni » perche Vim- 
piegaffero » far accettare il Pontefieato a, 
Defiderio. Fu in queft' occafione l'opra 
di Ruggiero Duca di Puglia così effica^ 

ce. 



Digitized by 



Google 



3» DELL* ISTOn 

»> cbfi «kliiiclai adi accettare4 «r ccMiÉDt^ 
totoi ioi Rossa ), toUeAn a: fona a Gilbert 
UQi la. Cbicfit di Si. Pietro », e fececo. ovdì*^ 
sar Vittore . Ugome* Vdòovo» d» Die Le* 
tfta^ di GcegpcittkVILe pttmi0flb« ali* Ar- 
€»%.foavada di Lione ^ preiefl&va! pari« 
veote il Ponte&ato >. e fii. uno. di oAo^ 
» ^ che- piit foitemeate fioppofera air or^ 
dinawia A Vittore* I Romml deV pMr* 
lico> di Gilbetto. fi pofeio^ di. nuova in 
fotft^o, della, Chiefa di S. Pietro » e dopa 
nolti atti di.oAilità>. Vitto» foi coftret^ 
to. a. rìtifarfi: nel- fiio- MootAero^ di M». 
Catana», del quale^ «Tel nel «Mfe- d' Ago» 
fto/ per. tenere mtCoiKiiia m. Benevento» 
Qpmpofto} di Veicovi della, Puglia ». e del* 
tsu Calabria ». nel: quale* fece fast difoosfo. 
Qpfitro^Gilbeicta », e di nuova ftomunittl^ 
Io ^ y i fammaicò parimente V Arcivefco*- 
VO' di Lione», e ì^ Vefcovotii? Maifii^a ». 
e* vi: rinovò* i divieti di ricevere le- /»- 
Vfjìhure. de' Benefici, per le mani de* Lai- 
ci», Ma. nel tempo » in cui tenevafi: que«^ 
ito Concilio ». Vittore iniiennoffi », il ^lie* 
iTobbligò a tornarftne in. fretta a. M^Ca- 
fino» dovenlor^ it dì i6. di Settembre 
di queift' anno^ 1087. dòpo?, aver deftioato^ 
Ottone Vefcovo. d! Oftia. pet Hao, fuccef- 
Ibre^, 

Ricadde per talito^ per Jà omce cti Yit-. 
0>re di bel nuovo la. Chiefa^ Romana ia. 
anguftie per V elezione dcL fuceeflbfe ; fi* 
nalmence i Romani eletfera per Papa Òt-^ 
tone » eh! era um Franaefe^ di Cliaftillon. 
dèlia. Diocefl di Reno» ^ it quale tolta dai 
Monaftera di. Giugni? per etfeit Cardina*^ 
lie >. avea> preibta una: graa. ièrvitàb a Gre« 
goria VIL. che Tavea: iaviato*. Legata in 
Aiemagna. contro Errica*. Fiiektto; in un' 
Adunanza, di Canlinali ». e di Vefcovi te- 
nuta in. Tcrraciha».e nomata Uriano IL. 

Qucfto Papa fopra tutti gli al^ri fu il 
piàu ben affezionata a! Normanni ^. egli ve- 
dendo che Boemondo. mal; iofiiva ». che 
Ruj^iera fua fratello; fi godere tanti Sta* 
tiì in. Itali^».e cberttomiux^ in. Otrani^r 
j^^a: moffa per cìòl nuova, guerra aL faK 
teUo », fi frappofe fra* loro », e gli. accordò» 
eon\ quefte condizioni », che Boetnondo » 
oftt e di quello ». che pof&dea ». avrebbe di 
più la; Città, di MaidaV e. diCofenza», 

<0 ^//^- ad LufumPm. A. 1089- 
Chi Rormald. Are, Salerno apudBgmi. 



I A CIV ILE 



ma da p^i comiaiiiarwo ^nAeCiilà^ edl 
& BoeflBÌbnda in cMnbto di Cofenfta;Ìi 4ìe* 
de BagJÈn rimanmdo Cofenz» aLDucaRusr 
gieio. Potioft in. que&'^amm toS^^ Papa 
Urbana ittr Melfi; (a\ coli' occafiMe di 
celebrarvi uà Concilio ^ ove e^pofe il pfo*^ 
getta della, graa Cpo^ìmu » e fa eoo<diiik 
la lega, contm. gì' Infedeli t il Dnoar Rn^ 
niero ivi andà ad onocarla» e da. IMiatio 
fugli confemata. V Ime^ìpm y. finootte i 
fuoi predeceflbri aveana £Ma a. Robwcia* 
di luL padre C^>.. 

Intantox eflendogli rihaUka. CoftoM ^ 
il Duca, ricorfe al Come di Sicilia fisa 
zip », il qjiale tofia la riduce i^ ed allora 
&. .che Ruggherà », riconofeeate dì tanti 
benefici ricevuti dal zio » gU dond la me* 
ti della. Città di. Palermo », ove iL Conte 
dkUoffa cominciò^ a£arvi innalza«e it Ca^ 
fférlo ». che oggi giorno s. appelk il Pa» 
lazzia Regia C^}. Cosi iq^^Moda. T una 
]^uggiero^ in. Sicilia ». Taltro^ ini Puglia » 
vennera a ftahilirfi ooL volger degli anni 
Quefti due Regni „ che fra lor diviC», eia* 
fcuno. colk fue proprie iMgi ». ed iftitu^ 
ti,, e co' propri. Ufficiali Sgovernavano.. 

IL Conte iluggiero ». ù quale per. la. 
mofte di due fuoi frittoli ». Gofiredo , e 
Giordano ». erafi. rendnfeOr padre? inidlice 
al Mondo ». ebbe ^ in, qneft^anno. 1093. la 

Eioja di veder aalceredallaCòntdEiAde-^ 
lida fiuL ultima moglie' uà akra figlino^ 
lo », che Sìrmnc appelloili i Ciò. che lo^ 
mife ia iftato* di poter pa&oe più: deli*^ 
beratamente. ^Calabria perrepnmtre un. 
Auava tumulta». che cominciava a fiu^e^ 
re nella ina famiglia .. 

IL Duca Ruggiera. fuo> nipote avea fiata- 
ta ttorillttftre alleanza in ifpofandofi Ada-^ 
la nipote di Eilippa L Re di: Francia ». 
e figliuoh^di Roberto MaKhefe di Fian^ 
dra iiL)^ £^ n' avea avutidue figliuoli» 
Guplielmo ». e^l^uigi ». che doveano^ efet^ 
fttoii fuceeffori •. Ma^ndofii il|2uca. non 
molto teomo da: poi ammalatQ|pravemea« 
te in. MelnV eiafi ffs^xS^ anccum^ rumore ». 
che fede- morto .. BoenMmdacfae allon 
dimorava in Calabria ^.nòn. afpetiò aitii 
nkontri ;. immantenente* prenda le ar- 
mi »; ed invade le Terre di iua> fratello » 
proteftandanientedimeno » che lo fibceira in 

(e) BMé$. M.4f ^*iV ( ài àULn. liè^ 



Digitized by 



Google 



1>EL HEGNO DI KAFOtI rn.X,CAP.VlL 



énmedc^figlÌMli éelDuu» tnfiiio t étt 
fotìno ìb età di governare. Il Omte di 
Skàm j die «i*e i}iaeftD velo tm ib^- 
to , e «he fi idegnò peQchè wflfe di d« 

rsAi |iafi ftiim«DDÌ%iiavaelo> Vafeon»- 
coB «la potette «rmata^ « iìibito the 
▼i 111 giwttto , oUiIigò Boeraondo a rkir 
raffi . intanto il Duca efimdòfi viavato 
con perfetta diate tantfo togailperanuii 
Boe m—d o fi foitò lAGoananeiite in M^ 
fi per di«K>flrat|^ieae ^o]z 9 e per Yime^ 
fergii tutto il jMiefe •> di c«i erafi imp*- 
^IroiBCo , vilificando ^qnaniB 1^1 fii jfoC* 
fibile la coadotta » eh* egli atea teacfta • 
Ma non finìfono ^ì le tuirbolense \ 
nn'atara aAi pie periooloTa (e nefeorer- 
iè ih Amalfi. Il Daca Ruggiero fidando 
troppo de' Longobardi per la confiderazio- 
ne di Sipelgaita iìta madre ck'vra dtque- 
ttk Naj»one ^ tx>aie iquella che fa forella 
éeir ultimo Ptinoipe dì Salerno , non fa« 
cera dififeokà di commeCtere il gorenm 
delie ine PiazM a' Longobafdi fteffi t a* 
ouali «g^i , e fno padre V avean tolte : 
ira Taltie diedero Amalfi in guardia de* 
Comandanti Longobardi, i «nali vollero 
ken tofto pfofiture 4e^ difeniini laccadnti 
^oco prima inCofenEa^, poiché ap|Aicaii 
il Duca , ed il Conte fuo zio a tepnme- 
TC la -faUonia 4e' Coientiài , eficacciaro<- 
no ^a Amalfi tntti i parte^ani del Do- 
ca y e trapaiando ad aperta ribellione 9 .ti- 
cufarono 4i Tieevereloimedefioio . Il Du- 
ca fortemente irato di tanta fdlonia 9 "per 
-ridanre la CMà , pensò «lléttar Bomon- 
do Aio fratello 9 pfeoanriolo a ^ftai^li 
ibcGorfoy fiocome qnefto Principe lo fece 
con tatta la fua niiliiia^» dm dalla ¥iBir 
glia 9 e dalla Calabria teneva raaeolta t ^In« 
vite il Daoi anche Ruggiero Conte di 
Sicilia a ibccorrorlo ; ed in fiitti in fueft* 
anno 109& venne ilConfe con ventioùr 
la Saraceni , e con infinita nultitndiae 
d' altre Naaioni a i»orre V atfedioad Amalfi 



7» 



CiA xkM r obbligò a flfie^ier rOhèÈb 
fa una mntìtn impaefa che fi ofi^riè a Boe« 
mondo > <ed a^ faoi ifeldati 9 i qnaU tTcois 
4atifi deiri mfain o tuA '^uale erano 9 in 
^1 fiibko % voìtMono :dttove . fu ciò In 
ptibblicasrione i3eUe ^ rime Opocié$e ^ 1^ in* 
"venaion *èéit iquaìi 'devefi ad U^rbano IL 
^mo lor AMiofe <t('^. Qiieftitteiranno 
1095. avendo ragnaaito in Francia nellìa. 
Citdk Ài Oitaramonte ìui Concilio -9 ^ni*- 
mò WM i Principi d' Enn^ ;air impre* 
À -ài Teitafaiita -9 "e fa tanto V ardore 
«di qneéU Principi > flimoìati andhe dal 
Mitario Pietro ^ che i^ero > ytt ae- 
«et^eifi a si gloriofa imprefa^ in ifeompi» 
-glio tutta r Europa *; tna fopra tutte le 
altre Provincie 9 1' Italia , e kPrantia ab» 
4>ondò di igente ^ xhe anelavano "di 4arfi 
"cttMsefignate ^ e di -prender I' armi per 
qaeft' eipediaione • S^ armarono il Crande 
Ugone fratello di Filippo I* Re di Tran- 
eia 9 fteberco Duca di Noraiannia 9 'Gof- 
frtào Buglione Duca "di Lorena , edoi 
Conti di Fiandra , e di Tolofa . Ma fia i 
noftri Principi Nomunnì 9 Soemondo col 
fao nipote TgièfPèdì fiatinolo ^1 Dan 
Ruggero mftOgU -da Àlberada fua frima 
iQ»glie9 come fcrivono Pirri 9 ed ilSum* 
monte (poiché Ordcrico Vitale ^ry^^ « 
r Abate ideila Noce '( M ) portano Tancre- 
ndi .figliuolo. -d' una fotella di Boemonéo ) 
farono i ^vk accefi per 'queft* imprefii > 
Boemondo 9 fia ftato vero zelo > o dolove 
di non ^ere a baftanza diftinto tn Ita^ 
lia ^ ovvairo wr liifegno di contintialre le 
TonquìAe s «>e ^Mr^^ comintiatb cott fao 

) ladre in Oneate > inttnaiitenente lafeiato 
'alfedio d'Amalfi» fi tnile laCrtt|e toHa 
fopra i fiioi abitivi fattofi recare Sr*tnan- 
tetti di pbrpata» con gran apparecchiò in 
minuti |:ezzi dividendogli 9 ne fegnò in- 
cile i fnoi foldati ^ Il ino «femplo > e la 
cara 9 che fi preadelra a «promovere que- 
fia fila divo2tone9 fece sì che a IUÌ9 eda 
{a). La Piazza fa invaftmi da qtteAitm%..Tantfedi fi unitfe ìm grw ^numero di 



Principi eoa tutte le loro forze 9 o T a& 
k^io ni cosi ftre|to^ che fé nonfoCsAa- 
ta rimprefii attraveiiau da congionture 
aftii ^ttBBé^ certamente AmaUI fi farebbe 
reta « 

(a:> Teìlegr.MdLuf.J.1096. (b)Af#. 

Hiji. Ifnm. Tancredus Qdwis Bmi munH* 



jfnte per ie;niigli in ^ueft* imprefa • Fn- 
na C&gtÈÌti Ibpra tatti gli altri da molti 
Pugiiefi > Cal:dMfi 9 Siciliani 9 % d*altm 
Regioni d* Italia > tanto che tofio ne fa 
compofta una grotfa .alenata 9 efccegli gin* 

rare ^ 
Jii fiììus 9 & Comes de Rojjtvolo cum fuìs 
jratriki^. (d) M. de Nuee Chr. M. ^ 
emf. XI. 



Digitized by 



Google 



lAure cefi e^M iul campo di non fare 
Biuna guerra conerà ie' Criftiani infino , 
xhe BOQ fi fòdè conquiftato il paeie de- 
^' Infedeli • Il Duca Rug§uerQS il quale 
il vide posi bA un restio abbandonato in 
Amalfi, e che la nuova Crociata gliavea 
tolta la più bella parte delle, fue truppe ^ 
iìx neceffitato con gran rammarioo, e in- 
dignazione cohtra Bpemondo , col quale 
non valfero rimproveri > nèfcongiori^ co- 
prendofi fotto il manto delia Religione 9 
e del zelo, a tc^iere Taftedie -per avan- 
zato che fi fofife • Il Conte Ruggiero ve- 
dutofi ancora abbandonata da'fuoi , non 
potendogli impedirgli per un' e^pediziode 
tQ%\ fpeziofa, s'ebbe p«izienza, e piendi 
meftizia tornoflene in Sicilia {a) . AH' 
incontro Boemondo , e Tancredi meffifi 
alla tefta de'loro Pugliefi, eCalabrefi, e 
•d' infinito numero d' altre nazioni , imbap* 
catifi in Bari cominciarono a navigare 
verTo Oriente • Il no0ro incomparabile 
Torquato nel Aio divino poema , valen*- 
dofi di quella licenza a' Poeti conceda y 
isL Tancredi Capitano di ottocento uomi- 
.ni a cavallo, che finge aver feco condotti 
dall^ Campi|pia felice pretfo Napoli; ma 
in quefti tempi né a Boemondo , né a 
Tancredi ubbidiva queftaJR^egione ; tan- 
to è lontano che quindi avetfe potuto 
fcaccorgii . La Campagna felice in gran 
Tua parte allora era al Ducato Napoleta- 
no fettopofia , che fi reggeva da Sergio 
Duea, e Confole (òtto T Imperador Al^- 
•fio Comneno ♦ Solo Aveife nuova Città 
era in potere de'Normaaiu , ma d'altro 
.genere j come fi è detto , non già della 
jcazza^ Tancredi Come ii' Altavilla, di 
cui dfKeadevanoBoMlpMuk», cAuggiero. 
tECapua in quefto mentre tiovdlafi eiTerfi 
già ribellata da' Principi* Nonnanm; poi- 
tchè .morto in Pipemo nelf^anno -«90. 
4i Principe Giordano, ancorché avctfela- 
»lciatp Riccardo fuo figliuolo, di tenera età 
per fucceffore al Principato ( ^ ) , nuUadi- * 
mauco i Longobardi Capuani, fiibito che 
ffurmo avvinati della, morte di Giordano ^ 
cofpirarono contro. Riccardo , e contro 
Ja Pvincipetfa fua madre , ed avendofi po- 
Jfc in mano le fortezze della Città , ne 
diteacciarono tutti i Normanni ; tanto 

V ^*l ^J^^- tib* 4. ^* 2. Dun in Apu- 
hMm ftctdtty Conus inSìcHim revmitMt^ 



R I A CI V ILE 

che fu d'uopo a Riccardo > ed aiìia 
dre per afilo ricovrarfi in Averfa, ove fi 
trattennero infino che dal Duca di Puglia 9 
e da Ruggiero Conte di Sicilia, non fu- 
rano foccorfi, e reftituiti in Capua, 

Quefto ii^mofo Eroe ida poi che fi levò 
dall' affedio d'Amalfi , ritornato in Sici- 
lia, non peolava ad altrp , che di (labi- 
lire più fermo il dominio nella fua fa* 
miglia con illuftri parentele. I più «gran- 
di Principi della Criftiai>ità ncercavano 
a gara la fua amicizia , e la fua alleaiir 
za • In fatti erano già quafi> due aani » 
che la fua prima figliuola nell' anno 1093^ 
era ftata ricercata da Filippo I. Re di 
Francia, e la feconda nell* anno 1904.61 
(pofata a Corrado figliuolo dell' Impera- 
dor Errico III. Quefto Principe per k 
difeordie di Errico fuo padre con i Ro- 
nuni Pontefici , fu da coftoso fiiroo- 
lato a lafciare il partito di fuo padre , e 
non baftandogli d'eflerfi attaccjtta al con- 
trario , arrivò a tal eftremità , che non 
fii punto difficile di movere apertamente 
contro il padre le armi ; e pqrtato/i in 
Italia 9 col favore del Pontefice ., occupò 
molti luoghi, che dependevano dall lm« 
perio , e da lui fottratti ad Errico • Il 
Pontefice Urbano , e la Conteffa Matil- 
da, non trovando miglior modo per manr 
tenerlo , proccurarono farlo entrare nella 
famiglia del Conte di Sicilia con far^ 
fpofare la coftui figliuola ^ perchè lo lo- 
ftenefle contro. gli ^orzi di Errieo (r) , 

•Il Re d' Ungheria invidiandogli que- 
Aa alleanza , due anni dappoi maialò Am* 
bafciadori al Conte a. dimandargli un' al^ 
tra figliuola pei* ifpofarla ad Alemanno 
fuo figlittdo . Ruggiero non ricusò il par* 
tito, e con molta p<fmpa , e celebrità fit 
tofto nel 1096. condotta, la Principefla al 
nsarito . Quefta profperità sì eftraordina- 
ria nella famiglia di Ruggiero ^ ed i fuc- 
cefiS tanto illuftri del fuo Regno gli me- 
Mtarono ù Soprannome di Grgn Conte , 
ed intorno a quefto tempo cominciò ad 
viario ne'fttoi titoli^ 

. Agoftino Inveges, oltre a quofteragio* 
ni , raapcmt , che fu mo^ Ruggiero a 
chiamarfi Gran Conte , perchè egli ,avea 
creato Simone fuo figliuolo Conte di Bu-« 

tera, 
(b) PmU.Disf. iii.4. ^Mf.xo. (e) Ma* 



Digitized by 



Google 



DEf HttfNd D4 KA^OII Lllt IC^CAP. Vii: ^ 
i te tìMillicìMéDfi ' ^ ùi'SIcfliftai ^ibtf iwdb p^^«lo càgkiw , 'i^^ netM»- 
ìtMoèiatS Vistk de' Fendi , e de^Còfitaéi ^ «^ indietro ^ iiÌMtcKa«ratt^fiéM:iò Éirftìi» 
^ ^-._ . X . ^. w».. . .. . ^ .. j^ pwut© di >itia&>«8ea(^rgU . L^ affedi» 

fi'ftrinfe per oiò ftiii -ioitenieat»-^ ed lA* 
éio ia qttdl» punro fece a-I Colite di 8i# 
«ti^ l«gàatatt(Emi livovì s poiohk U Coik 
teila Adelaide f<ia ipofa, chò iiiqncirisi^ 
prefa avealo iegiiitttto, vi^divemie gravin 
da. Si (gravò del paito vi Melko -diCiF- 
l«bria ia X>ecemi>re di qudt* Mino 109^ 
oiMreii^ r com' akfi* ntppMaao , in i^b«^ 
braio daremo fegnmte , e illè ^lla lu- 
ce un %littolo, il quale ftt^amkttt» per 
mano di S. Brimone Fonditore deir Or- 
dine de* Gertofini > col- quale il Con- 
te 9 per la gran fama che teneva di fàn*- 
tttà, avea ibrectiffima amicizia y ed egU 
fit. il primo ) che AabiH.Mlla Citabria 

Quell'Ordine nafcente > di cui firnn^^ 
riapre Prottettore • 

-Al riancittll» lu p9fl|»,4MMiie Rttggiero^ 
qnagli -daie per 4e fiuoìofe fne ge4^ fa M 
L Re di Sicilia • Enraao • perciò- .il Ca- 
sello » che fccilfe qnefto Eroeefifer natd ia 
Salerno; ePirrif che aMicipa&do due a»- 
ni quafta nafoica, iitl j<ì9S< lo dM^naep 
ki-^cilia. U fecoadaiamra, che Rng^ 
giwo ricevette ^lal^Girio pet l^iaieffeeffio^ 
ne di sa Bninone fu-TetiTere ftato liberata 
d' ma t ia di i anta^ che vmtGwoQ appellai^ 
Sergia » aveanìii «licahiaato ; ma 1* aver 
il Conte ripNdk qnefta aongiura col fa»- 
gue de' Gongiiawti y intimorii in gpuiia gii 
aitfediati y chetoflo la PÌMaa kt r^ik \ e 
raftitttita al PfmBÌpe Riccardo/ usò gran 
clemenza co'medwmi fecondo', il c;on& 
glio ohe glie 'Ha diede ilCbnee, talmen- 
te «iàe A^^comnfiAjt ebggtie il filo {09- 
giafoo in una dell^Totri'^pìà'ako della 
óttadella , ov^- entffò tsiomame j onde 
iiifaiiNlito nel Principato ili Cap«a> rico- 
Btlbendo queA^'ùbpodante cotiqni#a da* 
d«e Ruggieri f ftce bvo in ièggo ^di- ^a- 
liMdèae ogai #nMe ^ e aome \10me ligio 
gìwò hHo omaggio . / 

Qficfti dw Principi ^dki da fneflf 
ìmptth & 4Nwntto finitamente ioSalécw 
■ó ove fi aittenBeio infieme per, ^nel- 
ahettittpo. Madittva il Dnea dkPii^, 
£9pm le tltve Città ik'fii(4 4mMm in 

p9lim 'y quéf fibì fimtlìter recalcUrabat , fi 
4c> J^<^JRMiE«^4r«.ao. 



ed* e#ere^ decorati 4i ^èfti titoli i n^n , 
i ndpM > e' Val&IU del Conte , perdi- 
l^ttgwnfè'élt' eóàofOy (somincifftire a (arta^ 
fertveJrii cMi qneftò nuovo titolo Magmus 
Oomes Gaiabrh , '&^Siri4U . 

Ma <Hi^ che Magm^meilte fe^ rilnee- 
ve la potenea^dTi Ruggiero G^ Conce <fi 
ftcithi'*^ fa l'initMila di Capua . Riccardo 
figliuolo ii^^òfàsLnoy che difeacciato da 
•Capua , eiaii< ritirai^ in Averfa y non po- 
tendo pec fé Mù' ricuperar Capna^ lo rir 
ehlélè di 4beceìrm y e della -tea iprotenio* 
ae : promèrtendogli , in riciKioicen^a di 
ftteifto importante aruto; di faWi fuoisma 
hgio y'* e fargli omaggio de' fiaoi ftatr ( tf ) • 
Ed ^gbmge MaUffterra (i)y ohe^ Ricr 
cardo ohre la ^pameffa &tf ar di p iofl argl ì 
omaggio , in Tiaolbpen& gli airéflfe anche 
oifeifta Napbfi , la qual Città dovea an^ 
«ora oonquiièàiii •' E molte a pitipnfico 
avvine Inveges y chcr non fi ià donde na- 
foefle a Riccardo' quefta i^agìone di co^ 
difporre di Napoli , che in qneAi tempi 
fi governava da'fuoi pitoprf Duchi infor- 
ma di Repnhèlica ; U Conte no» fu in* 
fenfibile a ^Ae offerte -, poitfiè ^o^ 
nkieiido una ina armata-, venne rmahC^ 
pua y ove il Duca di Puglia fiio nipote , 
e Riccardo eranfi gii miti perailediarta;: 
egli prima di cominciar T aftedio fece pre» 
dare* tutta la vicina Campagna : da poi 
ftrinfe la Città* minaociando auM abitan- 
ti la lor mina* fe non fi rendetfero (r ) • 
fn queAo avendo Urbano IL iniefo il 
pericolo de' Capuani , venne tofto al cata- 

Sov' etano quelli Principi per ottenefe 
eft ia pace, ed impedire la rovina di 
quella Città. Égli fu ricevuto maanifica- 
mente da que' Principi , i quali confenti- 
fono di mettere iloro intefcft nelle fae 
mani , purché i ribelli- vokéhFO far il 
mHi^miÉo y del che fu ay verrito il Papa , 
ehe non ^ebbero pimto • Con tutto dò 
foUe Urbano tentale di rida^i^ ed ea- 
fffato* nella Città ^ anooeebè gli dmeropi^ 
A>la di Valerio - fate, iyando fi venataU* 
iibtto ^ ^fimaiono da voler rendAa k 
Città a chi fi fia. IVPapa pcattco* d^ef- 
Tmo H. ... ♦ 

(») Malater. lib.é^ €ap. %6* Homo Afu^^ 
lu Duch féSms JHfnm. ( li^ Lm cit. ed 
jL 1097. caf. j. Viu f€€omp€i^mms Ntg* 



Digitized by 



Google 



S9 tnlciilUe» Sttltrat ptr fiM Ms «ìoActiti 
GvKiafda» raiiqi4ÌÌ>OT che i'fbb#i 
4r oD&iwd^ CicUMiarapoli, dm «kra^ 
UKAie , che K' vì^Uq iiguftBda la PalÌK 
liU Ec^efiaAaca » Mia £wa il PMtffie* 
Ciovaoai ^Ui. Pflfciò U fw pÌM ìnmg^ 
ée£deaM la faceva ki SaltrM (^) } il 
4i cui efkm^ìsi (tffiMooù chr poi i ùjm 
iuQCttfoci 
CaotdTa 
anzi fluitflili 
ne'fuoi MmBÌ« 



btmpisi kgiuioiio m poi 1 Uhm 
• Qltt. oiprzìà il^ ilio aio. oalia 
, t c»l pkciola fiflliypb»' MC* 

Sili 9 il VMeU gU M iÌMcaibMt 



Fiiiiciffi <li yiMcipar 4 ^igoaì ^deU» Sedb 
ApMftolica , ed mviékft par gl^ 
dalla medafeM ^ e ^fmàì pratfb «6. ^ 
chi fi ditfÌBfO ^4fQtìrif$afi$ j xwnraaa J R^fy m ^ 
les . Ma fu ancora da poi iaicod^tu uà' 
akia iofca di Legati , cIm fi ditamaMno 
Froviaciali . Qh«» per io ^ ewto V#» 
imri delle Praviocie iMe.pv# rriay» 
la iofo Cactedie-, a* qM yi l ii r ai » e Lo- 



GAP- Vili- 



gati. delia Sede ^Afpoftolica veniva data 
inolta ;#tt0rità» e ^iim^taioae» e oonca* 
duti jrav) |Mrivil«gi da fo^Aat vokaa 
co' loro PfOjrittciali , e ibvcMe la Lega- 
fi dava alla Cattadia » non aUa 



siooe 



U»BaiK> n. U M ^Vf^ ii ^^^ K.^*^ peribiia* Goal rArciveièoro d'Ailcs en 

' " Primate, 4 Legato delle Gallie io v^ 

«e dW» anticktAmo paivilagio coocoduta 
a ^Ua Sade » e cooiHoaaio da |m da 
Ormifiia , ìe da Gcegoiio L é dagli alta 
lowowi PoQCefici {€) M Cosi aMora 1* 
Arcivefiaovo di Cantorberì wn Primaiat 
e Legato d* Inghilterra per un privilegio^ 
che Inooeenio IL concedè a Tcohaldo 
Arciveficovo di quella Città ,1 tè a* fiioi 
^cceiori ; ood^ è xhe in loghtlirrraqMO> 
di etano appellati Xsegatt nati t wme ci 
«eftMDOfiia Midoeo Vic^iiio ^)^ fokfai 
aioA alla peribna 9 tna atta Catiedca fc 
tal- privUegio clmceduto • Siccome il Va* 
ficovo Al Pifa , ed i fiioi fuccetfori 9. da 
Gregorio VII. furono dichiarati Legati 
daUa SaMa Sede neiri^bla di Corfica. 
. Si da^rano ancora ^eÉe .Legazioni in 
alcnna Provincie dairOphaChlliano 9 non 
già alle Cattedae , ma alle perìbne y dcfti* 
nando i Sommi Ponteiici certe {lerfone 
per Legati in vari luoahi • Così Lione il 
Grande coAitui Anaftafio Vefcovo; di Tef« 
ialonica Vicario della Sede AppoAolifia 

SMT r Oriente , e ndle Regioni dell' A4- 
iea. Gefffio L per 1* Egitto aleffe A» 
ciò. Oitmlda pet la Batica^ e peff'tai.L» 
fitanta Salnftio Veioovo di Siviglia ^ o 
per le Gatke T ifteiib Poncefiea coÉmÉ 
wo Vicario Remigio di Rema, fattza do- 
rogare al privilegio dell' Arciveicovo^ d' 
Arita % Ormifik ifteffo eMfe il Veleoào 
Giovamn .per tmta la Spagna • Vigilia 
creò pei* T illirico > il Vefcovo di Locri* 



^ di Sifilié» . 

U Matto IL far eoograaiéarfiatt^ que- 
lli. Priacipi del buon fuoeeéir deU* 
loro fpedizione di Capua , venne a tro* 
iraigli in Salerno » e volando in ricotn» 
fania di tanti hanefizì preftati alla Sede 
Apj^oélolica' » moAvaefi loao grato , creò 
ituggieio fiioLe0HOf in Sicilia • In queÉ' 
anno lofg. ed inqiaaÉooangreftifniftio- 
anentatar quella Bolla » di cui non vi è 
«acnioria tàat, fia ftaia ooncoikM^ad alcun 
nitro Principe delia Criftiànità » per coi 
vanu la Sicilia lar fiia MMuichia 9 e per 
dCijL,s*è preteso. 9 tkt ì fiwnaferi del G. 
<rgim Rttggiaao folfeco padroni ne' loro 
Stati f cosi datié ipiritnale » come dal 
tamporalo^ 

Erafi intradotto ooftunae da'Pontofiat 
Romani di ^dir l<Mp Legati AppoéUlid 
in vario. Peovincte HirOifae Criftiano ; 
o n'ebbero di varie £Nte. Alani eh' era- 
no i più eminanai , ed a* quali ara con- 
ceduta pia ampia ^ e pactieotar ginrifili- 
niane 9 aran chianiati -Legati a- Ufewe , 
poichà^dal Ganciftor»', o Collegio de' 
Cardinali , che fedevaao a bto del Vmi- 
tdiee r ttaam piefiaelti ^ e peiciò Laterali 
dbiaaaogli 4vwie >Camoien4jlin una ké* 
aeta {è-) oh'e^ibri«(e a Pascale II. A4tm 
anno d^Vcicovi » o Diaconi detta- Chìe- 
h Roaaana ^ i quali erano deftinati dal 
Pancefice per Legati pretfo gì' Imperado- 



109. {^)AheJ.^..Attèi(i^Uk^9mf^^ « . v 



Digitized by 



Google 



DEL KEGKO DI HAf Oli la^TC. CA?. VIIL fi 



fttr^aMlnr empiÉio' Lj 

L cdfoil Omna^i Vtkaw^ 4i Pi« 

MeMb fM LcigMo mU' Ontim o mi c r f 

MDnoiilitì . E Ibft» tam ke jdtif' A**; 

fiivie hi FnuKia 6h*v iMlti dì ^mAì 

togati mt? ttfiMpi éi GjaIo Martello > di 

€trlo^fl Calvo ^ e me Wteii^M'qiidril 

AMd , fofloOiresmaVIi^ «d UjAm» IL 

MM^ elle fver èit fmqiieMMidi qmài Le» 

§Értì-sf eftàti$»M itt gnu paite le MfgNMÙy 

# wmtAaeate- di LegRV , e dK FrmMM 

ìieW Artìftkmo d'Aritsj e iMi féko i 

ftétMtii P^teficf vi vmàtvmiù Ltgm 

petchk frefiededéfo a «otta laGailiia^, mi 

ancora a certe Pfo^rit^cie vi maiidavano-par' 

ticolari Ledati , conte telF Aqaitamia » de' 

qualt Akeferra (4 ) ne rafpotu «ft nv^ 

mero ben grande • - 

Quefti Legati t^^ hnga efperìenta fi 
Conobbe, che. retavano alle Pfovincìet 
ev' erano dirizzati) éaobi , e moiette in- 
fopportabfli ( ^)f poiché oltre dilcemarfi 
don ciò rantofitJh, e la g|MriM2Ìone de' 
Vefcovi , e de' Metrraolitani , traendo a 
(e tutte le canfe j € fevente inqiMi^iido , 
e conoloendo 4eUe canfe t ^ delitti de' 
med^^ Fidati ^ per la ksAr avaiAitt , "è 
fkfto tetievainor depreffi i YeiÌMm > e tui^ 
lo rOfid&fi^£c6lefiaftiteo , onde Veìi#ieie 
in t»Bta aMotomauone a* Frovindali» 
che ricodèié a'Iotfo^Re^ perchè vi datfe^ 
rd ripafto* Per la qnsA cofa i Prineipi d* 
Europa proocuravano o 4i oott ricevergli 
alfateai, ovvero di non ricevere fé non 
^elli eh' effi volevano • Iw Inghilcerrf 
perciò fu fatta^convenemie fira Urbano H. 
ed Re GuglieHno , per la qnale fu Aabi« 
lito y che niun Legato- fi ricevere in quelli' 
Ifola, fe non colui che voleva il Re(^. 
In Francia i loro ecceffi fìiron tali y chn 
finalinente fi rilblvettero i Vefeovi di (np* 
plicare il Papa , che gli toglievi a&«te 

ET riAo#o delle loroDiocefi; ikeome-in 
ti ottenneio , die non pib ii mandatfck 
tu j onde rffuvTe la poteftà de' Metropoli- 
maiy e de' Primati in qoelk Provincia » 

(ai) Rer. AqnÌK Vtb.é^ egf* y* (*) )o. 
tMlhAerienfis Uè. i^.-cap. té. <^ Hb'.ó. eap\ 
^2. Sed n9C Lejfati Sédìt Apofh^a n^aniif 
fmastxèutitmt ab omnì muftefCy quìn mter- 
dum m Provi ritiis ita debaccantur ac Sathan 
ed EecUfiam fiavetìandam a fack domini 
Prwincìarum àmfitmft iftif0t ^ fi fbtfim* 



radorFedemo inAmna^ con fnoEérN 
i»,' O i dMi i ft y xh» Mft fi noeveiero atfttto . 
MeilaSK>tìé vi èlMge ftaWKlt se) nM; 
J if w t ata dÉ'Pontenct CMeoienie HL In^ 
Moanzìo IIL ed Onorio IIL che pmibr* 
ite peraratenno ivi eéteeitiie il diritto 
di Léj^ame^ k mnt fo0« SloilMft ; et 
il fimil» fi kmm per k SpaMef * 

IMKi^fob SSKfiia pur 1 Pipi ^eatM 
i* nfiMMa 9$af<jiatM Legati; e fi k^^d 
(r> «fae fin da'Mnpi diere^>ek> Làve^ 
k ^ueAoPMtcfiee omio MiAitktid Ve- 
ìbovo dr Sìaacufa Legato di SieiKa , tati* 
eedendo queih prerogativa alla fu« i^Ho' 
my non già aUaCattedm (d). Némme^ 
no ne fuioao eftnti queft' iftetffif t^ftré 
Pi^ìncie, a wa rcfcè tanto a^Roma vici- 
ne ; poiolibttrila Cronaca di Lioiré OfHen- 
teie) & legge ^ ohe Niccolò IL dopo 
«var lìMo<:aidinale Deiderió celebre Aba- 
te Caffineafe, lo creò jfucora fuei Legato 
w tutta ìz Campagna , nei" Principato , 
nella- Piglia 9 e nella Calabre , fé berte 
la 4ua aotontà Mkf^ Aata riAretta ^pra 
tutti i té&mAtri y e Monaci éi ^quelle 
Provincie, come fi fcorge dalle parole dd 
tfrivilegb» che rapporta ivi l' Abate ^• 
la NoG| • 

ITrMioi H. adanque volendo in quefti 
tempi, eiòdie i-fiioi predkeceiTori avean 
prima fatto, rinovar l'ufiinzadi crear in 
Sicilia un Legato, i4 nominogli W^và 
di Trama. Nen ben^ a'iiltefe'da*%ilrani 
ùmàa^fmm^ e tìHotlo più' fe ri* era offelb^ 
^ Conte Ruggiero y il quale tfOTeiìdofi co- 
ni ben diftinto per tanti fegttalati férvig^ 
preftati alla Santa Sede , con aver difeae* 
ciati i Saraceni infedeli da queir f fola» 
toke tutte le Chiefe al T^no Coftanti- 
nopòlitano, con reftituirle -al Romano, e 
feòtrorfa k Chiefìi nelle m&ggiori fne ca- 
lamità, riputava tko^ dover merlare que- 
Aa ricM^penfa. In' quèfto cOneireflb tenu- 
to io Salerno h ne dMfe còl Papa , e k^ 
cegti comprendere affai lìberamente quan- 

K 1 to 

fós Cratfi ftmdéain eof^arate . ( b ) K Ug9 
di Flavigm ytdSadniero lià, ^hjft^ {c)Gri* 
gffj Hb. 1. lìidit. IO. Epifl. 7* C à) Inveges 
Itb:^. Ftoinda fupra tuviBas Ecclefias Sict* 
Ha te Vice Sedis Apojiolica, miniflrare decer* 
nimuff quii fton hce tfibuimasy Jed-fetfo* 
ns^ - (e) Ofiioftf. W.-jv éap. ijf* ' ' ^ 



Digitized by 



Google 



t» flÉk «agK «U^mciuto, t di' 09!» Mi 
dMMniiMA a non P""^ fotfnilo.' 

Ma Ufbaao che fi featiim «Muiio ob^ 
UìgttR) a vinetto Prthcipt') « éàì ^lùsAt fi 
{uronxtteva anggiorì a|«eiper4a Sne^^ 
poftolica 9 'riputandolo il fii^. abile iàrn^ 
meato ia- qiaifti tmipi » «v^e iloitdW aippog*' 
giare Inatte le Aie ipeflmM coboo gì' Ini« 
peradorì d' Occtdeace , novtff^finè si bei^ 
k oceaiwie per maggiormeiate oàMigar- 
felo • Non iblaBMnte fii xfgteàm pncor. gli 
diede tmtìk la flkiijBfaatMii » -aimiilkiiido in 
queli'iftMif la Legaiioai^cbe «rea «hih 
ta.al Vefccy^o.di Tuama, mti qm mm 
elempio tuatferi al G. Come iindafima 
tutta qiieHa aatorìtàf^!lie. come dm La» 
«uo avta data a 4;uel VeToovo v creando 
lui> ed i Imi leffittim eradi, efaecetf»* 
fi Legati ttlti- della Sede Ap^oOolica m 
f iieir Ifola, prometteftdqgti^ii tira ineb* 
tetri ;gfiiiiniai akwi "altro «eanti» ùao gra- 
dO) e che tutto «iS t:h' egli era per fave 
per «a Legato > foffe facto per 4ui , e iuoi 
lÌKceiferi . Ne fu tofto fpedito i» Salerno 
jperJifiaao di Giovanni Diacono della Cbìe- 
ÙL Rofflana il prtvilagio , nel«M(ib di La* 
«lio^ iLTettimo dell' ladiiione y .e T un- 
«tocimo ilei Pontefioato di Pwa Uaba- 
no IL 

Qiielb avvenimento in cotal giuia lo 
narra Malatenra > il quale infiene potta 
la bolla d'Urbano, Scrittore graviimio, 
e di qne'^empi y il quale qui tarmìna . i 

Suattio lib» della, fua Latina Iftwia ; p 
i cui Orderico Vitale ( a ) antico Scrii^ 
tore delle coie Normanne fcrivc: IV^jmh 
wm ( id^ Dticis RoòeHi Guifcardi y ^ 
Cùmitis Rogerii ) ffobh aQìbus , O fire^ 
nuis if90ntiàus Cotifredus Monachus cògno^ 
mento MalaterPéTy" hortatu Rogerii Comitis 
Sieiltx ehgftntem libfHum nuptr edidit . 

Quefta fcrictuca si notabile meritava , 
eba fi -fotfc rapportata tutta intera ; ma 
riguardando la poKtia^di quel ReaiEie^ non 
del npftra, ei fiamo contentati «d'averne 
recato con nettezza ciò, obe x^ontiene , tan« 
to più , che non mancano Scrittori ( ^ ) , 
che la rapportano intera 9 e ben negl' ifteifi 
Annali del Baronio potrà leggeri! • 

Quefto è il fondamenta deUa cotaa^ 
famofa Monarchia di Sicilia t per cih i 

U)Òrden,V!t. hifi. JNarman. lib.^Sfid. 
4?3. ih} Famcl. Re,, JSistil. Inv€ges ^li^ 



RIA eiyiLE 



ri diibnggieffot e .iopratanr i ILe 
£ Aragona ^ che jfignonggianNio da poi 
queLiUame con Innfja mie d' awi 9 fi w* 
nrteaatanim noL poiUèflodi queftasì no- 
Ula., ecUilln^ paetosiativa contro tutti 
i sforzi 9 e' dibacainenti fnici fopra .que- 
iba- puftfto in pioceitb di tempo » Non ri* 
pntaada£ cola ioapiopaia y e ftrAia d' etfni^- 
fi poMMa a' Bnnctpì oonoedere tal facotdl 
di Legato della Sede AppoAolica , qnanda 
ìr^Papi fteft repntiMno qneflepertMiay co^ 
JHe/aeraae^ etfendofi già inttodocto il coftn- 
ped'imgarfioolfiuro olio» e non come aU' 
«atutta laici i ma partecipi ancora del Sacer- 
dozio gli nputarono > e fe non limarono 
Incompatibile alle loco perfone di crear- 
gli Canonia di S«. Pietro , con amsfietter* 
gli co'facri .abiti al Coro , e reodergU 
tìonfefti in tutte le altve finzioni » e ce- 
lebrità facre^ non .dovrà parere ftranoche 
pedano anaora ritener qnefte prerogative:, 
che finalmmte fi raggirano intotmo» alia 
£cclefiaftiea.giiuri((liaÌQiie^ non già intor- 
no ;air ordine. 

. Secondo le maffime- del dritto Gaiioni- 
co, e la pratica della Qorte <li.Ronia fi 
è i n < |iu ooea&oni veduto , che nii|(pttit- 
to la potette deUa'gi«nrirdiìui>ncvèdiftinr 
ta dalla potenza dall' ordinale ^e.qnefl^* 
jtUtiqiui è attaccata all' oidinev medefimo"^, 
e non può effei^ comunica:ta a quelli , 
che non l' hanno per loro caratteML* Ndn 
(i può commettere ad un Prete per iar 
r ordinazione v^ aè ad jun Diacono, per 
Gonlècvare, o.per atfolverej poiché la fa- 
coltà dell'ordinare è attaccata al caratte* 
re EpiTcopale , ed i\ potere ^di confecra- 
re, e d'aflblvere all'ordine Presbite rale: 
ma perciò, che riguarda la potenza della 
giurifdizione , ella può eilere comunicata 
a perfone , che non inno negli, ordinii, 
ancorché s' eferciti fopra quelli , che vi 
fono> o anche negli ordini più elevati, 
die .non fono quelli a chi fi è accordata 

Juefta «ihirifdizioae. Li Papi non banoo 
itto difficoltà* 4i praticarla in più cpcea- 
fioni , nominando Legati , i quali erano 
(empiici Diaconi per giudicare materie di 
fede, e caufe di Vcfcovi , anche per te- 
nere il lono loogo ne' Concili ^ e vdaudo 
privilegi ad Abati, e Monaci per efei«t- 

tar 
i.Vftn rappa9fa$a Mucbeda Lnmgy Tom^x^ 
C^hél.J)ifiem.fU^^/S^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGiJO DI NAFOLl 

t:» U giwafilizloiie Eptfeopsile ;. r ciò éaià 

fiìiftcmante, anche ^e BadBtf&9 rke dkfi# 

sodioiidbne) hanno Afchidìaoóni , «d al* 

tri OjSciali> ed efercHsàita enttoaiò» oìk 

eppaitiene alla jpiurìidinkme Epi^pak.i 

ed ìaqiieft'ifteflo.noilr&JiLegQo og§i^ioi^ 

so mg^anc^y che k'Bade&^del Mona* 

Aero di Cpnveriaoo efetcka À>pfar i .iìioi 

Preti gìiiMÌidizi#ne , ed ha fiwikgio di 

Viilerfi di^ Mitra > e èà Paftoralr , cm^ i 

Vefcoyi faiMM, E GarblL d' Angiòhel- 

la Chie(^di S. Nioolò dijiaci ebbe^iuo- 

ga,'ì»,^|ieLCaiii'fopra gli .cUtri Canoai- 

ci 9 «e f» «pillata come di lor. eorpo^ ed 

ebbe giurifilizioiie (opra qae' Preti » come 

diremo al filo Inoco • 

Non è del aoftso iftitmo entrare ia 
que^dibattimeatt, ché>da.poi fiurlèro iur 

tomo a quefto pimto^ e nelle cofe che^^udenaa'di quel Rè 
ipno ftatjè icrute da' Spagouoli ^ e da al 



e 
tri diverfi Autori » comir laateria tibetana 
dal Aoftro propefito* Ma non potfb- tra- 
lasciasi di dire 5 -che il Cardinal Baronio 
con moka importunità , e poca verità ar« 
di d' impugnarla negli ultimi ten^ , da 
poi che squel Regno va' era ilato in poffef- 
.ù> per tanti fecoli. Stampò 4egli al prin- 
cipia deiranno 1605.11 iuo^^rnoXI. de* 
gli Aaaali Ecdefiafitiicì^ -e veatmido^di rap^ 
portar quefto fatto , inferì nella fua Ifto- 
ria un difcorfo iunghiiUm^ coatra la Mo- 
narchia, di Sicilia ) ove con isforaati y e 
lividi ar^meoti .«oi|. u^urò di movere 
ogni macchina p^ dibatterla . Ma ciò 
che aon deve coadonarfi alla memoria di 
queir uomo 9 fi è d'aver pieno quel fuo 
di&orfp di tanta maldicenza 9' ed acerbità 
contfa molti Re d' AragiPna di celebre 
memoria , e fpezialmente contro Ferdi- 
nando il Cattolica r riputandogli Tiranni, 
e che (otto quefto nome di Monarchia 
abbiaao voluto in quel Regno introdurre 
laTir^Wuùde^che camtato illibao in Na- 
poli 9 ed a- Milano , lu d^ que^ Miniftri 
JLegi proibito, e4%ofidinato , che non fi 
VMdeàe, iiè^^enede,. per rifpetto del lo- 
to Principe Filippo III. che>allQra^ regna- 
va , i cui progenitori paternierano (iati da 
qi^. Cardinal' s) inde^aameute trattati • 
Ma moArò il Baroyaio A gran rifenti- 
ineato 4i quefla proibizione del fuo li- 
bro, che avendone avuto Tavviìb quan- 
do pe^ la mo^e di Cli^menfie Vili, era 
la Sede vacante, fece unir tofto il Col- 



I:IB;38. CAP. VriL ft 

logì» de- Cardinali, da' quali feèe fi» un^ 
invsmva cositro que' Mmiftri ,] e non bar 
fkandogli aver omo quel Principe in quel* 
la guiiia , voUe toccarlo in un altro pun* 
to. non naen'gdofo di fua Regal ghirifdi* 
zione; poiché in (]udla apertaftieote bia? 
ismavanfi que' Miniftri , come nel proibi? 
il fuo libro avei]ht|K> pofto mano nellfau^ 
t(M«ià Eceèefiaftica^ ^iafi che a' Principi 
non fotfe leeiio )»er quiete dello Smq tìoi 
fimili pioihiaìoai .. E dof«» creato il Poa* 
teiee Paolo V. fece fcrive«e.al RéFili^* 
pò iotto li ì^. Giulio dì queft! iMTo an- 
no UB9 lui^ lettela. con grave. doglian- 
za, che in, vilipendio dell' autorità Eccle^ 
fiaftica*, ti Miniftri Regi in Italia av^or 
ro premito il fuo libro , quando .ci4 al 
Papa blamente s'apparteneva • Però la 
gtndieò mèglio di' 
rispondere co' £sitti ^ e lafciò correre la 
proibizione pubblicata da' fuoi Mìniftci-. 

Ma il Cardinale non fi, potè conceMB-? 
re^4b( nel i6qj. ftampando il XILTe^ 
mo non inferire poeo a propofito uà c^ 
fcorfo di queft' ifte&. materia, con mol- 
ta -acerbità, e livore declamando contij» 
i Principi,, che vogliopfi impacciare* a pcoi* 
hir libri , non ritenendofi ancorai di dire» 
che lo fanno perchè i libri riprendon(^ 
Ip loro ingiuftizie • Il ConfigUp di Spa- 
gna con la folita tardanza, e irrifoluzio- 
ne vi procede con lentezza ; non fi mof- 
fé nemmeno jpet quella terza otfefa , m» 
lafciò icorrere altri tre anni, e nel 16 io» 
il Re fece un editto , condennando , e 
proibendo quel libro dotn m^nieia cosi 
gi^ve,, che delbamente tocca > il Baronio^ 
cosi bene com' egli avea toccato li %^ 
fuoi progenitori • E ^r dargli maggior 
riputazione 9 e forza , /u V Editto fatto 
pubblicare in Sicilia, con decreto, e (ott* 
tofcrizione del Cardinal Ooria, e mandato 
per lo MonHo in iftampa • . In .Napoli fu 
mandato l'Editto al Conte di Lemosv<^he 
fi. trovava alloca Viceré, il quale a 20. Feh* 
hr^o dell'anno feguente- x^ii. fece pub- 
blicar Banno con molta pubblicità , f:ol 
quale fi condeunava il libro . La corte .di 
Roma reftò sbigottita tanto per V E4itto , 
quanto per l'elecuzione fatta dal Cardi* 
nale^ e d^ Banno pubblicatola fiK>u di 
tromba in Napoli. Però iii.Spaan^- non 
fi nioffero punto , e rEditto.refta'Oggi 
giorno nel fuo vi^ai* .1 



Digitized by 



Google 



Wu tfmim eooÉ^ ri ngW i au^ whK 
Jrffiu uà fortfiiegti nkonì noflri tMfif 
fttuidé Pafft CieiQe&{e. KL 9«<kiìdhy il 
lUgQ0 di Sicilia caduto in «ao M D«* 
ca di Savoia 9* cadette tempo oppoitiuio 
di profittare fopra la debolcna di ewl 
Wrmcìpei e àixSe Ut cab, ìm tale mmh 
wtà) die ocU'aMM) 17^5* nm fi rìtea^ 
M di pubblicar qm Botta > ceUa qmU 
abotì la MoiMwUsH «i*ite«b m on'al» 
t«a iti quel ite«ne una ummkEjode&adtif* 
d Gftafchia^ } ma riufeirooo nm tutti 
qii^sfeni 9 poiché «è U BoHe ebbevo 
akm efietco» né matta mumname o m^ 
▼MA a' iofiodutfe io ^a^AV Ilbla ; t molto 
mettOQuamlo poi quel Reaa» fece ftitoMo 
iMo^rAiigoiisflima^aaiiBlia Auftfàaca. 
, Sc^fle con qaieAi .tioo?a occaiiiie a 
dKeia delta ^MoMicliia il celebft «Teo^' 
lofo di Parigi Lodovico Bllies Dopino) 
dow fcee vodere duaoco iofiriiiiente 9 e 
vaao fia eie che ìtBamtfio av^ foftepu- 
to io cmitfaffeo, e ooel che ilPaoa^vea 
ofdinato io quella Ina- Bolla • Ufcl que^ 
iky Aio libro oeU'aniio 17 16. dove finar- 
Mitomitiutametite l'origine 5 edi progref- 
fi di ^«efia eoocela » ed i fncceffi di que* 
Ab briga^ con tanta diligetita ^ e dottri- 
M 9 che bifogna riportare il Lettore a 
ooanto egli ne ferifTe intorno a quello 
Aggetto. 

La Bolk di Urbano fii dirizzata al 
C^te Roggtei»^ e fiioi inccetfori, enoi^ 
compreìklea che i foci Stati-, che poflc- 
^va 'rìlottL , cioè la Sicilia , ed dlcune 
^ìazzés che e' tenete in Calabria , onde 
perciò ^ intitokva JH Cftpes Cataèrite , <r 

Ma non meno del Conte era- beneme* 
rito il Duca Ruggiero della Sede Appo- 
ftolica i pnd* era di dovere , che Urbano 
al Duca di Pujslia, ch'era prefente , di- 
htnùSt fuoi favori / ond' è da credere , 
Mt a quefto t^npo foffe it Duchi di Pn- 
^ia conoedum quel privilegio , di cui Pait- 
tica^ Glotfa Canonica , e molti de' più vec- 
chi Scrittori rapportano intorno alla col* 
kzbne de'Beneiic) del R^no. 

'^ '^9À tenipi per togliere rinvefti- 
bipi fecolari eranfi ragunati 
icilj y e per ultimo nel Con« 

Duarenw de Sacr. Eukf. min. 



ISTORIA CIVILE 




oelebM«oia UAiM Aoll? 
ao9^« pood pittna dt morire y «mfi 
di miovo feM» tertiiiìlì ^maMM vietato 
a«li ÀfaMÌ,-a'Pmpoficf ddk Oiiofe^ «d 

a fottio Eealofiafiici di ricevore beae^ 
òéf dalle mani éi Laici • Con tatto ci^ 
pMitfeio £m^M iPainoipi non Aover ofli 
wpucaifi- in GIÀ ponmame Laici , né pò- 
«trfiioao tagliere quelle foeaofoiìve ^ «!« 
Ì€mtà\ pmr tamoo^fempo a' eiaiib Ari oa 
ooMb. Ch'eiaoendiragioÉe^ choanren- 
é» efii feii4aie k Clii«fe, ed arrieehkole 
dbl loro paatimomo , eÉi ne dov^tfcM 
ave» l'imroftìture'i dioiiacome prima «eU* 
tlexbne de'^Minifiri detta Gbioéa v' avea 
parte il popolo , non doi^a * oavera Aro- 
Jto> £0 i Prittaipi 9 a* qoftli fc trtrfeiita 
ogni patefti r poceébro ora >fiirlo per ft 
ioli (ii). Che ciò fiMeodo ^ niénto dav»* 
no j^l'inMAiti di fpiritindità, ma laloi 
omcdftone & feflcii^ievn ^la temporali* 
tà, ancor ohe nell' inveftii^li irdeffe» 
ro ) fecondo era il xoftume , deir anello , 
e della verghetta . Cié die coormaggìòr 
ragione lo pretendevano i noAri Dachi 
di Paglia, i quali a^eano in quefte Pro- 
vincie motte Chiefe fin da* ibndaaaenti 
erejtp, e dotate di molti loro beni per 
k ìiA femma ^ietà invelo il ctdté deW 
la Religion Criftiana « Si aggumgeva an- 
cora d' aver debellati gì' infedeli Saraceni^ 
e d'avere reflkuite tutte 4eChkfe ai Tro- 
no Romano, che prima gli *eram> ftatt 
tdte (fai Patriarca di Coftantinopòli • 

I Pontefki Romani* per noflr contendo* 
re fu quefio punto eo' Principi amsici , e 
ben affezionati t a' quali fenza recatfipro* 
giudizio volevano gratificare , lovénteufa* 
vano di conceder loro per privilegio ciò 
ch'effi pretendevano per gtimzia: i Prin- 
cipi badatido foto all'elètto; necmandofi 
d' atoo , r accettavano « All' incontro i 
Papi credevano maggiomiènt* cosi i^bi* 
lire i loro diritti, acciocché fecondo 'che 
le congionture portavano, potetfero o ri* 
vocargli , o oóntraAafgU . Qitindi é che 
gli antichi Re di Sicilia invellivano élf 
benefici Ecclefiaftici in tutte le Chiefe 
dei Regno di Pil^ia, ficcome te rende 
a noi fedel teftimonianza l' antica Chio- 
fa Canonica C^) , la qàalé fé ^oiWtfo i 

Ca- 
(%) Ghf. €Uf. pkhHf^ hffim. ^ hk ci^. 



Digitized by 



Google 



DEL lEGNO »I MAV<^« tf », X. CAP. Ytll. 



Gaftont 4Militi ki «rati OmìIì rtfe ti A 

•ha i Duchi ét'Pu^ia éàmmo /V UHRtftH 

tuM de' kc&eficj ^ dìtfe che mò \p facevi* 

no per fd^tgìa del Papa, il ^Male .p^ 

fefa a^kùct coace dere qiiefta premÌQea<* 

sai e 1# tfftkiiMiiafte aacofa mcti -i no* 

Ari- pft aiitkhi Scrittori del Jle^ao 9 co* 

BM Marino^ dì Caramaliico 9 Andrea d^Ifer- 

aia, ed ditri (it}* E per qiftcfto privile^ 

gìo fi d^badeira Eederio^ II. qwt ii do Su 

§l' impuMira 9 ciie a fiio oiododava le ia* 

veftttufe deUe Cfaicic di quefte Provincie 

ié)x imMÌ fp[U il doleva ohe i Papi ten» 

tafano dk diwjfciire le ra^ioiii , eh& i Re 

di Sicilia arcano BelFeteione de'Piela- 

efta&tt il lor privilegio » il qua- 



le da lonbctazior Ili. non poCera mode 
rarfi , come fece ^xnm CoAanza 9 filando 
egli eia amcer Suicidilo. Ma di eiò piiìi 
•pportmiamefite ci tornerà occafioae di 
&vellare Quando jAdila politia Eoelefiaftiea 

trattefecno • 

« 

^ IL Ckntiih tmmf da lMMn§ in Bari j, e 
fmé moru 9 fygnka foe^ dspol às futi- 
la del Conte RtfOQfMta , e £ alm Prìn^ 



IHam» Ucbaoo dopa eCerfi ia &ier- 
Bo taicipMito eoa qae^i Pmcipi^ fé 
fte pùaisi ia Bari, ote area iatimato uà 
Conciliot di Padri Greci , erf^atini fier de^ 
terminale il Dogala delhi'^roeeflloBe del- 
lo Spirito Sanito dal Padre^ e dal Figlino- 
lo, nel che iOreci n<mcoa^eaivano* (e). 
IncerveaaerD ia quefto CoactUo 185. Ve- 
icod^ e volle aiffilbnri anche S. Aafel- 
m» AiieiTefcoTo di Qnrerhef) , che per 
etfari della AiaChie& fi trovava allora ia 
Italia; Vijbroaapercidr tia*Gteci, e La- 
ttai grandi dibastìaieati ; ma fiuóno fU 
S. Amelmo coloro eeiuriati , < deteimiaa:* 
» fecondo ciò iàtt teneva la Okiefii Lir 
tina {nmà non per 4iieA9 fini lo fèifiaa , 
ch^ idiennto con ardore^da amhe le ^ 
lioni ^ per Inago tempo tenne div^ ^ler 
ile dae Chìeic^ che bM vaUè maana di- 
ligenza perriaairle. 
fedita- Urbano da ^acto^Coadlio por- 

. < a > . y^adr. de ìfem in ptoe^ Cmflìu 
Rem. <h) Nauclerus generai. ^i. (c)K 
M/e;r. al Imf. A, 10991. (^ ) ^A* ^^ 
^^fp. A^iiQU Qbiit Mamrim Qemae ShUid 



«Hfi ij^Roma, o«e dafpeffhr „ ^ 

10 al Canciiio iUmaM ^ del ^mlc ftif 
anzirii diiit , aaa^ paiarpoa molct aiuifi^ 
ehe itt qaefia medeiimo anaa 10^ fia| 
in quella Città i scorai Arai * Mentò^a#- 
60 Pontefice edere aoaoìiwato oca i pih 
|;nadi Paprx;h*' ehhe la Chief^ Romaaai 
egli teoendp qaefta Sede poco men chf 
dodici any , ^diQftsaò molte areiche azio« 
ni, e fi refe celebre aUyloado- per La fpe« 
dizione de Crociati , efifeadone fltrn il |>ri-» 
mo autore . Egli fopra tuttigli altrf Pod^ 
t^fiu fu il pili i>en ajSeiciaaato a* ao&i 
Principi Normamiì ^ aè con affi ebbe oe^ 
cafioa alcuna di difturbo, ma gli amò t 
cerne padre i proprj figUnpli , e par quua* 
to $' apparteaeva a lai , proceurò i loia 
maggiori vaataaai . Per k di lai morte « 
fu. eletto Papa T Abate Rainerio. di To- 
iena» che P#fcale«U. i^ipellòffi ; .ed w 
qxieiki medefimo anno i noArì prefero Gè* 
rufalemme , e ne fu eletto Re^ il fiimofii 
Qoffiredo Buglione, al quale dòpo la fan 
morte fiiccedstte Baldumo fiio fratello > 
aveado intanto Boemondo- fmà Antie^ 
chia , e fattofeae Principe , c^ia tssiùù^ 
ie a^fuoi pofieri. 

La morte di Urbano fu non molto tei»» 
pò da poi feguita da quella* del G. Coa- 
te Ruggiero: egliefleado già molto avan- 
zato, in età , trovandofi in Calabria , refe 
chiara al Mondo la Città di Melito ove 
nv>rì nel mq^e di Luglia dell* anno iioi. 
(^). E non a ba(bnza pianto da' iùoi» 
fiagli nella maggior Chieia di* quella Cit- 
tà edificata da lui , eretto oii fep^lcro » 
«ire aacot oggi fi confervMo le fue glo* 
riofe olfa^ E^i vitfsfenanta anni, aven* 
doae regnato fedicidppo la morte diGui- 
fcardo^tto fratello. Ebbe piamogli, dalle 
quali avta avuti molti figliuoli^ mai tre 
ioli mafchia lui fopravvitfeco, nati dalla 
fua ultima fpofa Adekfia, la quale ^efp 
H governo ikgli Stati ìmmintenente do- 

f^ la morte del mari^ con. Roberto di 
orgogaa fuo genero (e). *Qtiefti tre fi- 
gliuoli furono Sindone , che morto poca 
Xrl padce, non ebbe ia Ibrte di fua- 
fb ttfel Contado iii Sicilia (/). Gof 

frede 
menfe Julii • ( e ) Maiater. M. 4. cap. \^ 
Romnald. Salemit. (f) Jlleff. Tele/, lib. 
I. cap^}.^& $.' 



Digitized by 



Google 



1>£ L V'ISltéìtr^tAC rviLE 



fhdd4ifpntmiankatto di Ragufa y ài cui V 
ultóriiftcm ci fonmiiaifttft alcm» rilcontro: 
«lciitit(v) éredono che fofle nansi dalla pri- 
ma moglie El'ttnbere^ / é-che iilfieifie cot 
fratello Giérdftio ftiffi^ al 'padre preiTtortoJ 
Ruggiero IL fu quegli;, al quale hfciò i 
fuoj StAì in una (knazione così illuda, 
e Tantassjibfa 4 che poco da poi «li pofle- 
èerte con titolo, e cor<ri)à di Re, e cht 
la fortuna T inna-liò ad ultime nel fua capò 
le- due Cdiroae di Pu^lfa, e di Sicilia , e 
che con- titolo Remilo fignoregstiò ancora 
fluefte noftre P)*ovÌQcie I coriie qui a poco 
airemo ;- Lafciò ancora il Conte Ruggiero 
due 'fìgliuole, Matilda, ed Emma: Matil- 
da fu moglie di Rainulfb Conte d' Avel- 
lino. Per la qoal cagione ne' difturbi che 
accaddero da poi tra il Re Ruggiero , con 
i^Imperadot Lotario IL ed ifPapa Inno- 
cenzio IL fu da Inifocenziò , Rainulfb 
coftihiito Duca di Puglia contro Ruggie- 
ro fuo cossnato nell'anno it??. Fu que- 
lla* Matilda quella che perfiiàfe ad AHef- 
fandro Abate Telefino di fcrirere V Ifto- 
na di Rujjglero fuo fratello , com' e' tefti- 
iìca ncl|TOYio libro della medefima. Em- 
nta altra figlinola fu moglie di Rodtilfb 
Maccabeo Conte di Montefcagliofo ( A ) ; 
non facendo allora guefti Principi diffr- 
coltà di dare le loro ^figliuole', o Ibrelle 
per ifpofe ^loro Baroni • i quali oer hi 
maggior parte erano 1deli illuftre (angue 
Normaìmo, o Longobardo, e potenti per 
molti ampi Stati, e ricche Signorie . Co- 
loro che fanno Coftanza moglie d'^Errico 
Impe.Adore figliuola di quefto Ruggiero , 
errano di granlfenga; fu ella nipote, lion 
già figliuola del G. Conte Ruggiero , co- 
me in^ta dal Re Ruggiéi^ fuo figliuolo , 
come diremò • 

Il principio di queflo duodecimo feco- 
lo, nel quale (iàmo, fuluttuofifiimo non 
fólo per la morte del Gran Cónte Rug- 
giero, ma di moki altri Principi , che 
lo feguiwncr. Mori poco da poi nel me^ 
fé di Gennaro dell' anno I106; Riccardo 
n. Principe di Capua , dòpo la cui mor- 
te non hfciando ài fé figliuòli ; gli fuc- 
cede al Principato Roberto fuo mÀello, 
che Io tenne infino al 11 20. nel qual an- 
no mori (0. NeiriftefTo anno 1106. nel 

(à) Malattr. lìb.^. cap. 10. n. d- jtf. 
f^ lìb. 4. €0p. 14. d- 18. (b) Peli, in 



ffftft d! Agiffto^ fin) anwra i «gTomì taoì 
rhnperador Eihrieo IIL a cui fìiccedecte 
Erfico W. ino figliuolo , il quale non 
nrwno che il padre, quafi ereditando co* 
Stati rodio contro i.Ponecfici Romatù^ 
fu atfai pia acerbo cei^kVafcale H. e co'- 
fuòi fucceifori di ciò eh' era ilato ino* pa«- 
drè con Greaorio VlLtEoli vt>hnido (b- 
ftenérecon masajior vigori le bigioni del- 
le invefiiture , rataaccìava di y^ter cala^ 
re con potenfe armata in I^atf» cotftw 
Pafcale. Q»icÌto Pontefice peV^ocaofrere 
ad un tanto periglio , vetine % Capila per 
follecitare il «Principe RxAfto;» ed il Du- 
ca Ruggiero, perchè V aiùtatfero contro 
gli sforzi d'Errico; ma Emco^vellllil» in 
Italia con valido ei>faito , e giqato iCI 
Roma, oye il Papa era ritornata , ed era* 
gli ( credendo cosi reprimeve' il fuo or* 
gogtiq ) col Clero^e*! Popolo - Roman* 
andato incèntro per rioeirerlo, lo face con- 
ducere con tutti i fuoi dentro l fuoi al- 
loggiatnenti , come pri^ioniero^| ove per 
forza gli-eAorfe le ragioui detr inveftitu^ 
re, e lo coftringe di va^ggio fecondo 
il folito rito , e cerimonie a farfi incoro-* 
nare Imperadore (/). Ma fubito cHeEr- 
flccK parti (f Italia , Pafcale in un Conci- 
lio tenuto àa poi in Lacerano ammllò, 
e c:Uisò tutti quegli atti , avendo intanto 
poco prima fbllecitato il Duca di C;da« 
brià , ed il Principe di Capoa con gli al-' 
tri* Normanni ,. % T ifMb Boemondo , per- 
chè unite le loro armate feccorretfero la 
Chlefa Romana contra le perfi^cuztoni » 
che, cóme" diceva, fofferiva da Errico. 

Ma la moi^e ^i que^ du^ Principi Boe- 
mondo, e Ruggiero accaduta l'una poco 
dopo r altra , frafbrnò tutti i' Aioi dife- 
gni . Mori Boemondo in quefl';Uin(3r ri io* 
in Antiochia', ed il itie cadavere trafpor- 
tato In Italia , fu fiiwo fe^Uire ar Cauo- 
fa nelh Chiefa di Si Sabino • Lafpiò'' di 
fé "ùù figliuolo nomato pur BoémoiKlo , 
cKe al Principato d' Antiochia , ed agli 
a-lm fuoi Stati fuccedè* l^afciò aKora un' 
«Itnr (ha figliuola) ed amendue raccoF- 
mandò a TanOredi fbb nipote. 

Ma piit deplorabile fil a qneAe naÉrs 
Provincie la morte accaduta in Salerno 
nel mefe^ì Febbraio delFante %iiu del 

'Cune* 
Stemm. ( e )' Pelbgr^ ìnSt^mm. ( e ) Pel^ 



Digitized by 



Google 



DEL KEGNO 1>I NÀPOLI LtB, X. CA^. Vili. U 



fiimoib Dnea Ruggiero (a). Fu egli eoa 
gran pompa , e molte lagrime fepoko nel- 
la maggior Chiefa di Salerno , edificata 
dal Duca Guifcardo fuo padre: Né lafciò 
di fe altra ftirpe Tirile > fé non Guglie^ 
ìtl^y natogli dalla PuchMTa Ala Aia fe- 
conda moglie, il ^uale morto fuo padre 
al Ducato di Puglia , ed agli altri fuoi 
Stati fuccedette. 

Il Duca Guglielmo , non meno che fuo 
padre, volle continuar col Papa riflefla 
amicizia , e xorrifpondfhza , né mancò di 
foccorrerlo nelle contefe che con più ar- 
dore fi profegui^ano con Enrica. Eranfi 
a quefti tempi cotanto efaeerbate quefte 
contenzioni , che Ulmperador'Aleffio Com-^ 
neno pensò prolhtame, fcrivèndo a Pa- 
fcaje II. che fé .voleva riconofcer lui per 
Imperadore d* Occidente , V avrebbe pre- 
ftati cofitro Errico validi aiuti (^). Ed 
intanto avendo Guglielmo ftabilito in più 
perfetta forma lo Stato , noa mancò di 
chiedere al Papa la conferma dèli' inve- 
ftitura del Ducalo di Puglia , e di C^ila- 
bria, come i fuòi predecrabri aveano ri- 
cevuta. Né Pafdtle mancò tofto di con- 
cedergliela , come fece neir anno 1114. 
mentre era in Cepperano X celebrar im 
ConcinoX*^ ove Guglielmo portoffi per ri- 
ceverla (€). Ma mentre quefto Pontefi- 
ce era tutto intefo per reprmiere gli sfor- 
zi d* Errico, oppreffo da gravi, e nojofe 
cure ammalofii m queft*anio tizS., nel 
quale a' 12. Gennaro finì di vivere (^). 

Morì ancora nel mefe d' Agofto del 
medefimo anno Aleffio Imperadore d'O 
rìente, a cui • nelF Imperio fuccetfe Gio- 
vanni Porfirogenito fuo figliuolo . Ben to- 
fto ci libereremo dalla cìira di tener con- 
to degl' Imperadori d'Oriente; poicfa'effi 
avendo perduto tutto ciò, che poffedtva- 
no in quefte noftre Provincie, eoa p^a 
fperanza di più riacquiftarlo , non vi fu 
occafione di più peniare, edintrigarfi ne- 
gl* intereffi di quefte Regioni . Niente^ ptJI 
era loro rimàfo che un'rnnbra di fovra- 
nità, che ancor ritenevano fopra il pic- 
ciolo Ducato Napoletano , il quale noi^ 
giari fi vedrà paifare altresì fotto la do- 
minazione del famofb Ruggiero I. Re di 
Tom/ IL 

( a ) Pellegr. in Stem. ( b ) P. Diac. lìb. 
4* ^-4^. (e j P. Diac. ^4.4. r.49. hroe- 
Pivìf d$ DucàtH Apuliét y & CaUàrÌ0 • 



Sicilia, e di Puglia . Si governava anc e* 
ra quefto Ducato fotto forma di R^pu b- 
blica per fuoi Duchi ,. e Confoli , ed in 
quefti tempi n' era Duca Giovanni , ifquft« 
le morto non molto tempo da poi, men« 
tre regiuva in Oriente Poi^firogenjto , fe- 
ce luogo a Sergio) ultimo Duca che fu 
df' Napoletani . Poiché paif)tta da poi Nà« 
poli fotto Ruggiero , ancorché non im- 
mutale la forma del fuo governo, vi crea- 
va egli nondimeno i Duchi a fuo -^arbi- 
trio, e vi coftitttìDttca, Anftiib uno de* 
fuoi figkuoli, come fi dina a più oppor- 
tuno luogo. 

C A P.^ IX. 

Lìtigf , eh* eòèe t Impersihr EftRico IV. 
coH Papa Gelasio II. Invefliture date 
da quefto Pontefice / nefirp Principi N^r* 
manni ; e fcìfma fra CiU.iSTO II. « Gr&- 
OORIOK Vili. 

INtanto dopo la morte di Pafcaie ,- il 
Cléro^ ed il Popola Romano ele^e*^ 
ro per filo fucceflbre Giovanni Gaetana 
Monaco Caffinefe, che Oelafio IL chia- 
moffi ( r ) . Tofto che T Imperador Erri- 
co feppe refezione calò in Italia, màn« * 
dando intanto fuoi Legati aGelafio, con 
ambaiciata , che fé ^gli era difpofto ad 
accordargli ciò che Pafcale aveagli prima 
conceduto intorno alle inveftiture , egli 
era per riconoicerlo per Pontefice, in al- 
tro cafo , avrebbe pofto un altro Papa nel- 
la Chiefa • Ma repugpando Gelafio > e 
vedendo che V ImperaoQre s* approffimava 
con potente armata a-Roma > ulcì da qae- 
fta Città , ed accompagnato da molti Ve- 
fcovi , e Cardinali , dal Prefetto di Ro- 
ma , e da molti nobili di quella , in Gae- 
ta fua patria ricovroffi : quivi ordinato 
Prete 9 emendo ancor Diacono , fu da qué' 
Vefcovi^ e Cardinali che feco «avea , e 
dagli. Arcivefceivi di Capua > di Beneven- 
to, di Salériio, e di Napoli ^ in prefen- 
za di molti Principi, ed Abati , confe-^i 
crato Pontefice Romano. 

I noftri Prìncipi Normanni , e fopra 
gli altri Guglielmo Duca di Puglia, Ro- 

L ber- 

(d) P. Diac. lib.^ e. Ó4. (e) P. Diac. • 
ìib. 4* cap. Ó4* 



Digitized by 



Google 



H 



E L r ISTORIA -CIVILE 



hcrto Pmcipe ili Cspiu , Riccardo dell' 
Aquila, e moltiffimi altri Baroni 'di que- 
fie Provincie, accorfero tutti a Gaeta of> 
CureBdogli ogni lor aiuto ( « ) • Gugliel- 
ino, ed il Principe di Capua preftafono 
i giucamenà <li ledekà come ligi della 
Sede Appoftolica eh' eramo , ricevendo efli 
la conlerma 'dell' inveftiture in quella gui- 
di «he i loro predeceflbri aveanle ricevute 
dagli altri Pontefici * Edè da notare , che 
i Principi di Capua iir^uefti teinpi pre- 
ftavaa Tomagio al Papa , nell'ifteKa tena- 
po, ch'erano ligi ^1 Duca di Puglia. 

Ma non è qu) da tralafciare ancora, 
cheGuglielmo, non badandogli aver avu- 
ta finveftitura da Pafcale, la volle an- 
che da Gelafio , dal quale non potè otte- 
ner altro,. che una-conferma riftretta fem- 
pre ^1 Ducato di Puglia, e di Calabria, 
guardandoti bene di fenderla al Principa- 
to di Salerno, ad Amalfi, ed« tutti que- 
gli altri Stati , eh' erano già paflati fotto 
la dominazione de'Duchi di Puglia * Così 
l^Bgi^^QAo imHa formola di quèfta invefii- 
tura rapportata dall' Abate della Noce 
Ct)y che Gelaib la diede a Guglielmo: 
QjéfmadmodMm Gregorius Papa ttadidit i/- 
lam ReAerto- Guifeardo Avo tuo ; & ficut 
Urbanus Papa tam Rogerio Pafti tuo prius^ 
^ pofiea- tibi tradidit ; fic C> ggo^ trado tibì 
éandtm Terram cum btmore Ducatus per il- 
lud idem danumy & canfen/um. Ma è da 
noure Terrore occorfo in quefta formo- 
la, e mancare* in etfa dopo la parola, 
fofteay il. nome di Paf calisi poiché Gu- 
glielmo non mai da Urbano ricevè invc- 
ftìtura, come quegli che premorì a Rug- 
giero Aio padre, e Guglielmo fuccedè al 
Eadre nel Ponteficato di Pafcale , dal qua- 
; , e non da Urbano la ricevette , come 
rapporta Pietro Diacono. 

Intanto s'eikerbarono le contefe tra il 
Papa, e Tìmperadore: ^uéfti tofto che 
ftppe efUrfi Gelafio partito da Roma , fe- 
ce el^ger Papa Maurizio Aicivefcovo di 
Brai^ , che fi fece chiaoure Gregorio VIIL 
Dall'altra parte Gelafio venuto a Capua 
fconiunicò V Imperadore , V Antipapa , e 
tutti i complici, ed operò che Roberto 
Principe di Capua ragunafle le fue trup- 
pe per opporle ad Errico, affinchè intro* 

{9i) P.DÌac.Ub.^c.6^ {h'ìAdChrQ^ 
me. Cali. Itb. 4. cap. 6^ (e ) Peltegr. in 



ducere lui' in Roma. Roberto, unita tana 
confiderabile armata ', prende il cammino 
Terfo il Monafterò Caflinefe , per quindi 
patfar in. Roma infieme col Papa , come 
aveagli promeifb; ma avendo mtefo che 
r Imperadore non era molto lontano cop 
forze fuperiori , non volle partirfi da Ca- 
lino, ed aveado quivi ricevuti gli Am- 
bafciadori d'Errico, che lo confi^liavaao 
a ritirarfi, egli abbandonando 1' imprefa 
a Capua tornoifene . Quindi Gelafio , do- 
po varie vicende di ^rtuna ,^ abbandona- 
to da' Normanni, finalmente non poten- 
do refiftere a tante forze , pensò andarfe- 
ne con alquanti Vefcovi , e Cardinali in 
Francia, e giunto nel Monafterò di Giu- 
gni , ftanco finalmente per tante cure mo- 
iette, e per tanti incomodi foSerti in quel 
penofo viageio , quivi iu^ermatofi fini la 
ina vita il di 29. di Gennaio dell' anno 
li 19. dopo aver non più che un anno, 
e cinque giorni con tanti tiravagli , e pa- 
timenti tenuta quella Sede. 

Tofto i Cardinal i, vedendofi privi d*un 
tanto Pontefice , e che mal potevano oppor- 
fi a Gregorio, fé immanteuente nonprov- 
vedeflfero al fucceflbrc , eleifero in quel 
medefimo Monafterò Guido Cardinale Ar- 
ci vefcovo di Vienna nato di Resal ftìr- 
pe, come quegli ch'era fini iuolo del Con- 
te di Borgogna a^Re di Francia per (an- 
gue cotanto vicino , eCalifto II. chiamof- 
fi , il quale fubito portofli in Roma , ove 
dÀ Clero , dal Senato , e Popolo Roma- 
no con fegni di molta ftima fu ricevuto. 
Il falfe Papa Gregorio Jafciando Roma 
fi fortificò a Sutrio, Gattello per fitoben 
forte , ove co' fuoi ritiroffi ( t ) . 

Intanto Cali/lo , per toglier dalle radi- 
ci quefto fcifma, pensò non eflervi altro 
rimedio , che il ricorrere agli ajuti de* 
noftri Principi Normanni , venne perciò 
a Benevento , ove fu yifitato dal Duca 
Guglielmo, da Roberto, e da tutti i Ba- 
ioni di quel contorno , i quali oiferendo- 
gli le loro truppe, tutti ftimarono dover- 
li Sutrio ftrinsrere di fttetto aifedio . In 
fatti non pafsò molto che fu quefto Ca- 
ftello ftrettamente aiTediato , tanto che 
finalmente bifognò renderfi : Maurizio 
venne nelle mani di Papa Galifto , il qua- 

Caftigat* ad Anon. Cajjf. A. iii^. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. X. CAP. IX- 



le la foce ftrectameate cuftodire in itnt 
fòrte Rocca come fua prigioueio » E qìxì 
fial quefto fcifina di travagliare di van* 
taggia la Chiefa Romana > oellk quale 
cominciò a goderli qualche pace . 

Ma fuquefta pace interrotta dalla morte 
accaduta, in queft'anno 1120. di Roberto 
Principe di Capua ^ dal ouale Caiifto aven 
ricevuti sì importanti fervig> » Non la- 
liciò qaefto Principe > che un folo figlino* 
lo chiamato Riccardo IIL il quale al 
fuo padre nel Principato fuccefle • Ma 
quello Principe non pJù che pochi giorni 
tenne il Principato ; poiché appena con- 
fecrato fecondo il folito coftume de' Prin*- 
cipi di Capua. Normanni > che folevaa 
uiigerfi coi iacro olio per mano dell' Ar«> 
civefcovo j! fini tolto i giorni iuoi in Ca- 
pua V ^^ lafciando di fé progenie alcuna » 
f;li fuceedè Giordana H. fuO zio» frateU 
o di Roberto fuo padre (^)» 

Rélfe Giordano il Principato di Ca- 
pua fenza diilurbo ben fette anni » infino 
al 1127.. nel qdal anno morì . Sua mo- 
glie fu Gaitelgrima figliuola di Seroiio Si- 
gnor diiiorrento, la quale fin dall'anno 
mi. erafi con lui fpofata , e gli avea 
portato in dote Noceracon molti luoghi 
vicini foctopoili a «quella Città. Da que- 
lla fua moglie gii nacque Roberto IL 
che gli fuccelTe > e fu l'ultimo Principe 
di Capua della razza di Aiclettino j poi- 
ché dilcacciato dal Principato da Ruggie** 
ro L Re di Sicilia , ebbe la dilgrazia di 
vedere dalla fua cafa ùfcire quella gran- 
dezza » che i iiioL magi^giori per lo fpa* 
zio di tanti anni s avevano con tanta 
prudenza > e valore mantenuta > come di«> 
remo nel Regno di Ruggiero «. 
- Intanto Papa Caiiièo ^ iodate alquanta 
le diicordie > attel'e a comporre in quella 
miglior ibrma ^ che «potè io flato della 
fua Sedè > e lop|^ tutto proccurò di con- 
fervar col Uuca di Puglia Guglielmo quelP 
ìfiefla comlpoudeuza » ed amicizia che 
V.' avea tenuto ti iuo predeceilbre . Né 
-Guglielmo moitròrieiirimeati divertì , poi- 
die.. volle da lui > ficcome avean .fatto i 
fuoi prcdecelfori con Gelafio , e Paficale » 
ricevere Tinvellìtura del Ducato dì Pu- 
l^a 2 e di Calabria 1 fecendofi uom ligia 

(a) PelUgt. in Stemmate^ (h)P.DÌMf. 
lìb. 4 . cap. 68. ( e ) Ptllegr. in Caji. ad F0U 



della Sede AppoAolrea' ^ e ricevendo Mti 
lo flendarda i' inveftitura ; ed arrivato 
Califlo in Troia > egli lo ricevette in oueU 
la Città con ogni fegno di flima, e di ri* 
verenza ( ^) i ficcome fece nell' anno rt 2 1» 
in Salerno > ove venuto , trovandofi ivi 
ancora il Conte di Sicilia Ruggiero , fi 
da quefli Principi accolto con molto ri- 
fpetta, ed .oflequio ( e ) . 

Tenne da poi ncU' anno ii2;f.unCon* 
cilio in Laterano per dar rimedio a mol- 
ti difoidini , <:he nella fua Chiefa erano 
nati per le gare avute con ErÀco . Proc« 
curò aver pace col medefimo> edopo ave- 
re con molta prudenza quietate le cofe 
della Sede Appoflolica , finalmente nelP 
anno feguente 1124. fin) in Roma i fuoi 
giorni ld)y lafciando di fé gran dbfiderio > 
e molta afflizione i e fi vide ben toO» 
quanto folle riufcita grave alla Chiefa Ro- 
mana tal perdita » poiché appena morto , 
divifi i Cardipali in fazioni elelfeip due 
Papi> alcuni Lamberto Vefcovo d'Oflia, 
che Onorio II. chiamofli, gli altri Teo- 
baldo Cardinale di S. Anaftafia , che Ce- 
lellino II* fu appellato . Ma quefto fcis- 
ma ^ che- fi temeva non doveffe lungamen- 
te perturbar laClùefa, fu con^iftuporedi 
tutti. ben tofto reprcffo ^ poiché cedendo 
il partito di Celeflino » come più debo^ 
le , a quello d' Onbrio , i di lui partegia- 
ni ^'unirono con coftui , onde fedati i 
difordini Onorio fu da tutti avuto e vene* 
rato per vero Pontefice • 

C A P. X. 

Lotario Pi^r di Saffonia fucttd^ net 
Imperiù d" Ordente ptr la morte £ Er- 
rico \ ed unione di tutte quejie nc^he 
Prtyvincìe nella peffona di Ruggiero 
Gran Conte di Sicilia , per la merte' di 
GuGUELMO Duca di Puglia^ 

E difcordie» che nelPanno 1x25. ac- 
caddero in Germania per la morte 
di Errico IV. turbarono in gran parte 
lo flato delle cofe d'Italia; per non ave* 
lafciató queflo Principe di fé prole ma- 
fchiie , furlcro tra i Principi della Ger- 
mania grandi ditfenfioni per eleggere il 

L 7f fuc- 

Bè>iei>. ^..U2u Cd) ^*^- Dia^on. Kb. 4* 

4f0p.%i- 



Digitized by 



Google 



-«4 D E t U I S T O 

AioaBCrore : 4ue fops^ tuiti gli «Itri dfpift- 
▼ano .41' Imperio 5 e coamajMiiorcaateii* 
zione di.aQÌino: Conrado nipote d^£rrr> 
co t e Lotario D|ica di Saflbnia (« ) • I 
Priicipi deli' knperia ragunati per toglie- 
re i diTordini y che ne potevan tiafcere « 
6irono rifoluti di compromettere queft' eie* 
zione neir arbitrio dell' Arcivefcovo di 
Magonza, dichiarando che colui ^ ilqoa- 
le egti'av^tfe Amato degao dell' Imperio 
Romano \ fenza dubbio, avrebbero tvtti 
fletto • L' Arcivefeovo che portava odio 
' injipbicabile non pur' ad Errico , ma *a 
tutti àtlÌA fua razza } fenza. molto deli- 
bérare ne efclnfe toAo Corrado » e piopp- 
nendp Lotario come Capitano in guerra 
efercitatiffimo , pio > e prudeme » lo prepo- 
fe a tutti 9 giudicandolo il più degno» ed 
idoneo » che all' Imperiai ieggio potetfe 
ìnna^arfi : fo appjN>vata l' elezione, , e 
Lotario per loiperadore falutaio . Incoiai 
gui& per r indàftria > e deftrezZa di fue- 
tto Pk«latò palsò l' Imperio da' Tedefc^i « 
che* per tanti antii l' aveano tenuto » a'Saf- 
fimi nella perfona di Lotario^ che alcuni 
UL akri con più verità chiamarono IL 

Corrado imjpazieote dellar repulfa , uè 
potendo fotiBrire» che altri che egli fùth^ 
iato iurrogato in luogodi fuo^io , aven- 
do tirati al fuo partito alcuni Princìpi 
della Germania y fi fieoe 4a quefti coro- 
msutt per Re di -Germaoia • Così comin- 
ciarono le difcordie tra queft^ Principi » 
le quali a lungo andare. cagionarono nipU 
ti mfordini*) e confufioni nell' Imperio ; 
ma Lotario cocne «letto dalla maggior 

Ei9e.9 e ciò che piji importava » con- 
rmato da' Pontefioi. Romani y fu licono- 
Icinto per Impefadore per tutto Occi- 
dente . 

Ma ecco che mentre Onorio reggeva 
la Sede Appoftolica» e Lotaria.l' Impe- 
rio , mentreper la morte accaduta di^ior- 
dano, reggeva Capua Roberto fuofigftuo- 
io , e mentre Seipo ultimo Duca gover- 
nava il Ducato, di Napoli, accadde in Sa- 
lerno in quell'anno iizj. (t) la morte 
di Guglielmo Duca di Puglia , il quale 



R I A.C I VI L E 
dopo la morte di Ruggiero k» ptdre^ 
avea retto quefte Provincie per lo fpazio 
di Tedici anni (e).. 

La morte di qu^o Principe cagionò 
alla fin^) che imeramente tutte quefteiMH 
ftre Provùicie s'unitfero in una perrooa 
in forma di Regno , e che s introduceiTe 
per conièguenza nuova Politia > e {iù fta* 
bile, e perfetta forma di governo . Poi- 
ché -non avendo quefio Principe lafciato 
di fé figliuoli) s'eftinfe i^i Ini, enei fuo 
ramo la .progenie « di Roberto Guifcaitic^ 
id) . Non vi era altri*, che avefle potu- 
to fuccedere a' fuoi Stati, che il Conte 
di Sicilia RuggiciO fuo zio cugino, come 
qu^i, cbeera^gliuolo, ed erede diRug- 
giero, fratello del Guifcardo. Né poteva 
ricercarli ^lora altro Principe di forze 
più potente , di confanguiiutà cotanto^ ftret- 
to, efpertiffimo delle armi , accorto , 6 
prudente, quanto il G. Conte di Sicilia, 
il quale portandogli la fortuna^ un retag- 
gio sì grande, ne abbracciò avidamente 
l'occafione. In fatti perche non fotfe im- 
pedito da altri non tardò Ruggiero aa 
ammento a prender il poiTeffo vdi una 
tanta ecedità. 'Egli toùo imbarcatofi in 
Meffina fojgra una armata venne impro- 
vifamente in Salemo, ove fecondo il co- 
mune, e la folita cerimonia fi fe<;e dalT 
Arcivefcovo di tCapua confecrar Principe 
di Salemo (e) • Pafsò immanténeme a 
Reggio ) ove Duca di Puglia , e di Cala* 
bria fu falutato i e fcorcendo per quefte 
Provincie, fu da tutte 1^ .Città ricevutb, 
ed acclamato per loro Sovrano • 

Il Pontefice Onorio fubito, dfìntefe, 
che Ruggien^ eoa tanta celerità % f^nza 
fua faputa , c^ fenza richiederne da lui in- 
veftitura , erafi impofleffato , oltre della 
Puglia , e della Calabria , del Principato 
di Salerno, d'Amalfi, e di tutti queftt 
Stati , fé n' ofièfe grand^ente ; e temen- 
do che uniti colla Sicilia tanti doRMnj^ 
la foverchia potenza di Ruggi<MK> final- 
mente non teribinatfe in depreffione del- 
la Chieia di Roma , cominciò ad alienar* 
fi da lui> ed a peniar modo di tcatto^e- 

re 



i^)Pjf9.DìacJik.^€gp.%j, (b)CAiwi. €Ìu Affup in tpfo onmìs Rob$rti Guifc^/ii 

Romu aldi ArcK Salem. Falerni Benevent. familia , qua ex ipfo defcendant « finits 

jw. aiZ7. (e) P, DUa. lib. 4. cap. 96. efl. (e) Abb. Telnfin. lH.u 

rMegf. m Stemm. (d) Petr. Diae. ke. . » 



Digitized by 



Google 



DEL REJ3N0 DI NAPOLI LIB. X. 

te il oeefedi tanta felicità • Quindi ifiioi ti oftatoli^.che i 

fuoeetfori , coma fi vedrà più innanzi ^ 

iboif^ndo y che Rug8|iero y ciò che i Tuoi 

predece&ri Dacbi di Pu^tia non ^poterò* 

aor confegpiFe, avea.glonofaraente unità 

sei fm capo la corona^ di Pnèia > e di 

Sicilia, ebbero fempre por foipeira la fna 

potenza, e mutando ftile^ tomìnciarono 

ad efleigli avverfi, ed a frapporre mille 

impedinienti al. {ilo ingrandimento . Ma 

queftò Prinéipe col fuo valore, e pniden* 

za ruppe» gii oftacoli • e condiiife felice* 

mente a ttie i fiioi difegni ; poiché an« 

corchè i Principi di Capua mfkra> lig; 

a' Duchi di Puglia, amminiftrandofi'però 

quel Principato con piena libertà, e pò* 

tere da ÌLoberto IL Ruggiero dopo eCTer- 

ne ftato inyeftito da Anacleto, neir anno 

1135. ne diCiracciò.RotftTto, che fu llul- 



CAP. X. ^ 

Rftomani Pottfcefici , ^ 
Lotario Imperad<»e frapporrò a queftà 
(ila grandezza, come con nuove leggi ^ 
ed i&tnti ftabiliife meglio ouefto Reame , 
e i^ù perfetta forcna gK defTe , faannno 
ben atnpio foggetto Mei libro feguente ; 
ricercando intanto Tiftituto di queft'ope« 
ra , prima d' incominciarlo , che in breve 
diafi un faggio della forma , e difpofizio* 
ne nella ^uale trovò Ruggiero quefte no« 
ftre Provincie quando eraiitoUe,, nonfo^ 
lapctr ciò che .concerne il n\)mero de' ittioi 
Baroni, e la pólitia£ccIefiwica<,'ma..Ì0«^ 
pra tutto delle leggi t e delle lettere » dbe 
in queft' età in quelle fiorivano ^ 



C A k XL 



timo Pfiflcipe , ed a fé appiopriò ^ gran 
Principato-. Il Ducato Napoletano- ch'era 
F ultimo rimalo a paffar fotto la fua do- 
minazione-, e che per tanti fecoli sVera 
mantenuto in libertà contio gli s^rzi de' 
Longobardi, e de' Normanni,, finalmente 
oell'anno 1139. io ridutfe ^gli ibt«» il 
fuo A^minio • Tanto che niente reftaya 
in quefte noftre Provincie, che a Ruggie- 
ro non foife fottopofto . Ed in cotal ma- 
niera » avendo unito nella fua perfona 
tutte quefte. Provincie, vec^tofi ih tam4 
fublimità, fdegnando i titoli di Conte, 
e di Duca , volle piendere J|l . tìtolo. kIì 
Ke ^ e poic&è avea coftituito per capò 
del R^no di Sicilia Palermo, ivi trasa- 
lì fa fua Regra^ fede. Ed avendo fotto *Ia 
fin dominazione tut^ il Ducato, di Pu- 
glia, e di CalaKia (anche quelle Ter- 
re ch'erano fiate lafciate al Principe Boe- 
mondo ) tutto^ il Principato di Salerno , 
e irdL Capua , il Ducato d' Amalfi i ,r altro 
di Naj^li, e di Xj4eta, ed il Principato 
di Ban , voHe^rQÒ ne' pubblici Atti iit- 
fitolaiifi* RexSfcìlkBf ÙucatusJipulia y\& 
Principatus- CA/^a . Il qual titolo fu !da' 
.fimi Accetto)^ Itegaineiite ieirhato r fotto 
il nome di Re |li i^/ì^,. ovvero di Re 
dr' IfaHa tutte q^ejte Mftfe Provineie com^ 
pvendendo . 

Ma le fanoK gefta di Ruggieio L Re 
della Puglia , e dì Sicilia^ com' egli col- 
la fila pnidema , > valore fiiperàfls i mot- 

.^ ' . " ' 

(^^) Vedi Afchgia Tom.P. /^. 2. f0f^ 



^L^gg'^ Longobarde 



Normaìmi .Le 

Regno loro per gii Mowm^ì 

per gli Arabi iip Salerno .. 



e .Feudali ritenute 
dìjsìpline .rifcìrgmà 
' Cajfmefi 



da' 
nei 



I Normanni , ancorché feeondo le leggi 
della vittoria , opdquiftatewhe ebbero . 
quefte nqftre Provincie ,. aveiÒbro potnto 
impor ouelle^ leggio' vinci , 'ed introdurre 
neyuQghi.cooqufftmìqueUa forma di go- 
verno, che lor Mlt ftato p^ a grado; 
nulladimancc^ lafciaronò vivere i Provin- 
ciali con quelle Aefte leggi , ed iftitutt 
che aveano ; anii infino ad ora , nuove 
leggi da loro non- furono introdo^e , fio> 
come ^era i Longpbaidi., ma ben fttgjid 
dille leggi Longobarde, e Romane:, alo* 
ro; imitazic^e non fola tafetarqno viv.€«| 
i loro fiidditi nelle piòprie leggi , maew 
medefimi s' adattarono a quelle .* li fd^ 
-mo , chei nuove* leggi y' intfodutfe , In 
Ruggiero L R^ , come nel feguente libM 
diremo (*). 

Portò ciò in confeguenia , che niente 
ancora ttt^%qm intorno a' Feudi , 1# cui 
Confuetudini prp^edenti per la ; maggior 
parte dalle kggi Longobarde ^ reiiaroM 
^osi intatte, com' étmo , e le lé^i \^^t^* 
Imperadori fin ora fii di quelli ftabilice , 
finton da efH con non .minor rispettò ri^ 
ceuttte , e fatte offervare . Anai avendo^ 
difcacciari dàlia Puglia, dalla Calabria, e 
dalla Sicilia i Greci, ed J^'^^ceni , che 
Pendi ibn>oont»bbeio:iifcrój|^èffi, che in 
' - ' • Ta qac*-'^' 



Digitized by 



Google 



»^ DJULV IST o 

foc^ Bmmcie) ed ia queir Ifola rin^ 
troduifero ^ ad efempia dell' altre ^ che 
crana più lungalneate durate (otto la do- 
minazxQne de' Loogphardi ;. Quiadi multi^ 
plicoiU il numero de' Baroni ^ ed oltre -di 
fx>lora eh' erano ne'Arincipati di Beneven* 
tay di Salerno, e di Càpua, il fentirooo 
vche da poi nella Puglia i Conti di Con» 
vttÙLXkOf di Tram 9 di Lecce ^ di Mono» 
poli y di Andria Ca)y e mpltiflimi altri i 
e nella Calabria que? di Catanzaro, di 
Sinopoliy di Squillace, e di Coienza, di 
«Tarda ,^ di Bifimano y di Girace ,, di Mel- 
lito ^ di Policaftroy e molti altri*. 

£ Te bene qùefte ,due Provincie ritol^ 
te a' Longobardi da' Greci , aveflcro fpe- 
rixnentato. per lungo tempa la loro domi- 
nazione , nuUadimanco coaquiftate da'' 
Kioirmannii furono bea toflole- leggi Lon-. 

riarde; in .effe intrpdotte^ e. tutte le Cit- 
delle medefime iecondo i lor dettami 
il reggevano ; .anzi Bari che fa La princi^ 
pai Sede ,, ^rima depli Straticò , e da poi 
de' Catapani > più di tutte le altre , alle 
leg^ Longobarde s' attenne , .e leConfue- 
tuaini di quefta Cìttà^ noa altronde de- 
rivano, fé noa dalle leggi Longobarde;. 
EtAsi qual cofa Ruggiero I.. ^.c di ^ci^ 
t y dopa aver prda ,: ed efpugnata queK 
la Città ,, volendo rìo^inarlaidi buone leg-^ 
gi , fia. da' Bareli richiedo j^ che lafciaKegli 
vivere eoa le proprie loro Confnetudini ,, 
e particolari Coftituzioni «. che tenevano, 
mtte dalle leggi Longobarde, effendofta-» 
ta lun^. tempo- la lor Città, fotta i Len- 

«baitdu co»e iotto Ajoue, Melo,.Me-^ 
ldi?;o,. Grijtnoald9,/ed altri^^rincipl di 
£^fifiufi I^utgobflf dp ^ e* Raggiera avwdo- 
le lette, e como^ndate^fotdinò che quel- 
le, s' oifervaifero >, ùcfiome Imigamiente. da. 
poi ebbero vigore^,, ed infino a? noftriteoa^ 
pi s'^ (^er vana ( b) . 

I^v^re i. Nojrmanni pej lo fpazia po- 
co mba d' uà fecola % d^ che conauiftaror 
«o la.P^lìa infino, a RuggiefoL R^ i 
tfmuto tanto contP» delle leggi Longobar^ 
de^ ^ r averle prepofte a tutte Je aUre , 
fece sl^-che paifaifergi in quefte Provincie 
ver legge comune ; ed i aoftri Pro£edbri 
iKKi indrizzafaao ad altro il loia &idio ,, 



,i 



( a ) ,P^iJ9£f, ;^ C^ig0U ad M.. Calf. 
JL 11.^2. (,b) Con/ueuBar. in prommìo. 
JU muald. AfcbÌ9f.:Saler. in Q/^iKiM^, 



RIA CIVILE 

che a wefte per ajpptrftric» oooie ^elle ^ 
c^e pofle in maggior ufo, se! Tribunati 
avèana tutta autorità y e vigore^,. e per 
quelle folamente le liti eiaa decife ^ 

Le leggi Romane erana ,, come più 
volte fi è notato ,. folamente ritenute co^ 
me una » tradizione ; e preflTa la plebe ^ 
eh' è r ultiou a deporre |;li antichi iftitu* 
ti erano rimafe come antica ufanza, non 
già come lègge fcritta . La Romàna Giù- 
riibnidenza ^ ed i libri di Giuftjaiano ^ 
ne quali era contenuta C ficcome tiitte V 
altre difcipline > erana andati in dimieii<« 
ticanza,^e d'eili rara era la notizia in 
quéftr tempi « ed ia quefte noftre parti , 
e molto mencH Ip ftudio , e r.applicazione * 

Ma ppn dobbiamo* fraudar qui' della 
mecitatai4ode i Monaci Cafllnefi, i'qua* 
li ftircmo i primi^ che cominciarono ia 
mezza di tanta .ofi:uxdtà a. reca^ qualche 
lume a tutte le profeffioni in' quelle no- 
ftre Provincie • La diligei^ca del famofo 
Defiderio' Abate* Caffinenfe , che innalza- 
to ai Ponteficato Vittore IIL fo detto , 
fece che fi cominciale ad aver notizia di 
qualche libra di quelli: di Giuftiniano^ 
ficcome deglialtri d! altre facoltà • Quefto 
celebre Abate dopa aver ingrandito quel 
Monaflero d' eccelfe fabbriche , diedefi a 
ricercare molti libri .per fornirlo d' u;ia 
nnmerofa Biblioteca ;, e non efiendo anr 
Cora in Italia introdotto Tufa della ftam- 
pa ,. con. jB^ndiffimO' ftudio , e- molta 
fpefa , avutr che gli ebbe , fecegli tra- 
fcrivere in buona fomiA • Fra gli altri 
Codici furouo le Iftituzioni di Giufti* 
niana , e Le fue Novelle ( e) .. Ma 
quefti libri come cofe Iture fi reputava- 
no alloca» né giravana attornaper Le ma- 
ni d' ogni uno ,. come ora ;; ma fi cuAo- 
divano ,: eome co(a di molto pregia in 
qualche' illuftre Biblioteca «. &»1q nella 
Ghiefa Requma. era più l^quente U ufe 
di <)uelli , ed anche. prefTo afcuni Iisapera* 
dari d' Occidente , i quali alle voke ftar 
hikndajqualche loro^Coftituftion^ fi ripo»^ 
lavano a. quelli .. Del Còdice di queft'Im- 
pe^ad^ie, ancorché ia quefti t!«ip»pi per 
fa Francia ( come è chiaro dall' EpiAole 
d! Ivone Camoteafe X e pM V Italia an- 

CtìlMi 

^.BeatiL^.diJbri^JiiuA. ieìGArm. 
Caffìn. lib.^. €ap^ 63. Inftituta Jufiinìani^ 



Digitized by 



Google 



DEL X.EGNO DI KAfOLI LIB. X; €AP. XL 



\ cora ( com'è mafnifisAo da atcane leggi 
' degl' Imperadori d* Occidente y particolàf^ 
' mente d'Errico II- (tf ) e. dalle Decretali 
di alcuni Papi ^ «he allegano alctiné leg- 
gi dei mè<fefimo) ne giraffe .^ualdi' efem* 
piare ; nuUadimanco a pochi «ra in ufo ^ 
eziandio agli llefii Profeffori , i quah 
la trafcuravano per non aver quella for- 
za , « vigore nel Ferro, ch^acquiAò da 
poi. 

Le Pandette non s'erano ancora fco« 
verte in A Aalfi , in modo , che i noftri 
Profeffbri n' aveffero potuto aver notizia • 
Ve n' era ben^ qualch' efempiare in Fran- 
cia;, iiccóme dimoftrano V Epiflole di vo- 
ile > nelle 4}uali dovente s' allegano alcune 
^ggi ( * ) de' Digefti ^ ppichè in quella 
Provincia, per le faraofe (uè Biblioteche , 
non vi era cotanta ignoranza di 'quefti 
libri , e del Còdice Teodofiano , t del 
fuo Breviario ne girava attorno ancora 
più d'un efempiare. 

Preffo di noi nella fola Biblioteca Caf- 
finenfe- potevan vedèrfi le Iftituzioni , e 
le novelle di Giuftiniano,- tanto è lonta- 
no che r ufo delle medefime a quefti^ tem- 
pi foffe così frequente ne^ Tribunali del- 
le Città di quelle noftre Provincie , rome 
iora . 

Solo le leggi Longobarde eran le do- 
n||Aanti , e ciafcun Tribunale fecondo 
quelle diffiniva le £ue caùfe , e fecondo 
le medefime fi regolavano Te fucceiConi, 
i teftamenti,.^ contratti, lapurtizioji.de* 
delitti, le confifcazidni , e tutti i giudi- 
ci . Sono fra monumenti delle* noftre. an* 
tichità aocor'i noi rimafi alcuni veftigi^ 
che i Giudici appoggiavano le^.lorò' feo- 
tenze fopra quefte leggi ; e Lione Oftien- 
iè (e:), il litigio inforto intórno Tanno 
1017. tra il Monaftero di^M. Cafino con 
i Duchi di Gaeta , e' Canti di Travetto , 
narra , che fu decifo non meno per le leggi 
Romane , che per le Longobarde • CamHIo 
Peilegrióo (d) rapportaun diploma di Ric- 
cardo II. "Principe di Capua , per cui fu^at-^ 
ta donazione alIaChiefa di S. Michele Ar- 

(2t)' Con/ih. Henrìctn IL Longobar. Itb. 
2, tìt* Ò7. /• II. dove fi ricorre alla /. 25. 
C. de Epifc. eh* è di Marciana ; ed alla L 
1» C, de jurefi^r, pfepter. calumn» eh* è di 
Giujiinìafuy. Ih) Ivo Epìfl. 46. Ufide O* 
in lib. Pandeclarum eontìnetut ^ allegandoji 



vangelo in Fornii» di molti beni , e te 
gli altri'd' alcuni , che a Riccardo fuo avo 
erano pervenuti per alcune corìfifcàzioni 
fcguitc JteundHm-Lon^batdùtum legem * E 

3uefto medeiifiio Scrittore ( è ) rappcnrtà 
uè fentenze profferite anche dopo (]ueftt 
tempi) vna jiell'anno 1149. fotto il Re 
Ruggiero, e l'altra nell'anno 1171. sfot- 
to il Re Guglielmo, nelle quali ^\ vede 
per le Leggi Longobarde effere' le caufe^ 
decifè ; 

Né in- iquefti tempi , ìiel decider le 
taufe , ricercavano i Giudici tanto" appa« 
rato , e tanta pompa ^ conl^ oiferviamo a* 
tempi noftri. Effi credevano che quelle 
fole poteffcro baftaire , t ciò anche proce- 
deva perchè non fi dava luogo a tante 
lunghezze , a tanti raggiri , e (bttigliez* 
ìze. Ogni Cittì -teneva il fuo Tribunale , 
ed i fuoi Giudici: e le liti fenza molto 
apparato preftb eran terminate ; quando 
accadevano controverfie intorno a'confini, o 
t:he in altra maniera vi fi richiedere Tifpe^ 
zion oculare, li portavano fu la faccia 
del luogo, ed ivi prefto la caufa fi fini- 
va j né eran difpéìidiati i litiganti di ri- 
correre a' Tribunali Yemeti^ inanella lo- 
ro Città avanti i loro Giudici le contro- 
verfie eran tofto terminate. 

§. 1; Prime Raccolte delle Leggi Ìo«- 
gobarde y e -loro Chiofatori . 

A Vendo dunque ^ particolarmente in 
quefti tempi, acquiftaia tanta forza 
ia qnefte Provincie le leegi Longobarde , 
i' noftri Profeflbri tutti. s'applicavano al- 
lo ftudip delle medeffime; nèeffendo fia- 
to fin <jul , chi r avéfle in un <o\ volu- 
me raccolte^ nel quale e le le|gi da* Re 
Lpngot>ardi, e -quelle che dagl' Imperado: 
ri d' Occidente , come Re d' Italia , erano 
ftate finora promuligaté> foifero ftate uni- 
te infieme per ufi) del- Forò , e per mag-^ 
gior agio, e comodità degli Avvocati, e* 
de' Giudici: finalmente intorno a quefti 
tempi ne fu fatta la Compilazione , per 

la 1.7. II. 11^. ì). de fponfalib. E nelPEpift. 
69. s allega la l.li. e 14. D. eod. tit. de 
fponfalib. ( C ) OJlienf. lib. z. cap. 35. 
(d) Fellegr, in Stem. Princ. Longoba/d. p. 
288. ( e ) Pellegr. hffi* i^rine. Longob. pag. 
251. <y 25^. * . 



Digitized by 



Google 



»Ktr ISTORIA CIVILE 



là quale in un fel ^rokàjait fiirom tiMb 

quefte leggi faccolte . * ' 

La prima Raceblta, che nei pt^Aamo 
^fiioftrase di quefte leggi ^ ^ * qu^JA àt€ 
ancor ù confetta neU^ Afchivib cteiMo- 
fiaffero' delia Trinità ddb Cava, ove in 
nti volume membranaceo fcritt^^in tette- 
re Longobarde, fi vedono inlèriti tiitti 
gli Editti de' Re d^ Italia , in€bmindan- 
do da Rotar! , che fii il primo a dar 
leggi fcritte a* Longobardi . Dopò' T Edit- 
tò di Rotari, fiegue Taltrt) di Grimoal- 
do: inllr fiegùono le legc^ di Luitpràndd; 
poi ausile di Rachi ve ^finalmente quelle 
d'Aitoifo', che fn T ultimo ReLongobar- 
da, cheavetfe ftabilite-leggì ; poiché, co- 
me fi diife, Defiderio* Tuo fucceffo^e, ed 
nliimo de' Re Longobardi , intricato in 
continue guerre, non- potè penfare alle 
leggi. Ma jpoichè, non oftante che' Car- 
iò M. avene difcacciato Defìdérìo, ed il 
Regno d'Italia dà' Longobardi (olTe trasfe- 
rito a' Frahzefl , non' dsfsò' la dominazio- 
ne de' Longobartf^ in quefte noftre Pro- 
vincie fotto i Prmcipi 'di Benevento , i 
quali ad efempio* de' Re LongòGardt , fta- 
bilifbno tnolte léggi, le '^uali lungamen* 
fé nel Priheipatojdi' Becieveoto , che in 
que'tempi abbracciava qua(r tuttpciò che 
ora è Regno, di Napoli , s' oiTervarono : 
pértfò il Compilatore fiiddetto , che in- 
rraprefe quefta fatica per comodità de'no- 
itri, in <^uel fuo volume inferi ancora i 
CapìtoTifci d' Arecht p;f imo Principe diBe- 
tìevento, è ij^el d'' Adelchi fite iutcefTo- 
rej e dopo- averfe framezzate in* xjudlo 
alcune fue òpcrettef , fa una breve fpofl^- 
2ÌQne d'alquante leggi per ufo ife'Behe- 
l^ntani^ e molto più' pet gli Capuani, 
per li quali moftra' aver fetta quella fati- 
ca; tanto chcLWiFciò,*e per alcune altre 
conghietture , Iwpica Camillo Pellegrino 
(i/),.che rÀutore foflfe ftato Capuano* 
In^ qiìefta Raccolta* a^giunfe egli ancora 
alcune fne "Operette legali fotto queftilcon* 
ci , 15 groffi titoli . Quantas cauffa^ àebet 
effe judìcata fine Suetamentum . ìtem qua^ì^ 
tas caufas fieri debet per pugna indicata . 
MenwratQrium pto fuiius caufis filii ab ha* 

• "( a ) Pellegr. in Appenda Uh. i. hìfl. Princ. 
Longob. pag. 300. (b) Lìb. i. Feud. io. 
<S? ììb. 2. ai. 6^ 28. Struv. Hift. Jur. Go- 
t/jif. & Longob. §• 2« ( e ) Conring, de erig. 



ffJ^aie paerU eshredati fieri débet.- Cliiti* 
donò in fine il libro- i Cartolari di Cario 
M. di Pipino i di Lodovico^ , e ^gli ài- 
tri Imperadori, i squali diicaoctat^ i Lon- 
gobardi per Carlo M. ^roox) Re d'Italia • 
Quefta è la più antica Raccolta , che 
noi abbiamo delle leggi Lon^barde fat- 
ta da un Capuano, il cuiSiome è a noi 
ignoto, la quale non mai impreffa , fi 
conferva nell'Archivio Cavenfe* Il tem- 
po nel Oliale fu fatta , iiifpiea il Pelle- 
grino eilere nel principio di queftb unde- 
cimo fèceio intorno all'anrio iodi, o -po- 
co da -pòi ; poiché* 1' Autore v' inferifde 
un Catalogo de' Duchi ,' e Principi di Be- 
nevento , e de' Conti tli Cipua , e lo' ti- 
ra fino al detto aftno , jino "al' l^rincipe 
di Capna Adimaro » Moftra divantaggio 
aver conofciuto f^néoKf^Caf^HifetroFYinr 
cipe di Capua , il quale mori- tfsiV anno 
981. E quefto è* ancora"il primo ed il 

Siù antico Autore , che noi pofiSamo tnor 
:rare avere fcritte opere legali adattate 
a quefti tempi, ne^ quali^ tutta fa cura, 
ed applicazione de* iK^i Profetfbri era 
intomo alle leggi Longobarde. 
Chi fotfe l'Autore di quell'altra vuK 

Sata Compilazione divifa in tre libri, e. 
iftihta in più titoli, che ora fi legge in- 
ferita "nel volttttie deir Autentico , non è 
di tutti conforme il fentimento. Chefof^ 
fé ella' antica, fi dimoftn da' Libri Feu- 
dali ('b)y dove fi allegano molte leggi 
Longobarde, che ella racchiude. Alcuni 
( r ) credono , che foflfe fatta ne' tempi di 
Lotario IIL ovvero IL «kiiperadore da 
Pietro' piacono Monaco Caffinefe , ancór-> 
che per privato ftudio, trta con impulfa 
però delio fteifo Iiri^rador 'Lotario , non 
potendofi dubita», che Pietro fotfe flato 
IttO'Logoteta in Italia, e*«oftituito da lui 
Cartulario , e Capellano nell'Imperio (d) • 
Lo argòmentimò dalvédeffi, che dopo Lo- 
tario non* fi. leggono in quefta Compila- 
zione altre Coftituzioni d' Imperadori po- 
fteriori; poiché fé bene nelle - ultime edi- 
zioni^ di' Llndenbrogio, e.n^le vulgate fi 
legga una Coftituzione di Carlo IV. fi 
vede chiaro , che quella vi Al aggiusta da 

poi, 
/«r. cap. 1^. JEdit. ColleS. Confi. & legmm 
Imp; in proltgom. Stnn\ fpc, cit. ( d y-Chron. 
Iib./^.cap.t2^. ^ 



Digitized by 



Google 



DEL R^GNO 

poi , non ieggMdefi n«lla Riccoka di Mel- 
chior Golcbfto ,' eh' è pie antica* dell' edi- 
zione di Lindeilhrogto ; né quella fi ftp* 
partiene punto ' al Renio d' Italia . Stni- 
vio (ir), aggiunge mi altm conghiettuia 
dal vederfi) che alcuni efemplftri portano 
anche il nome M' Fietio Diacono • . • 

Akri per contrari ^rgomesiti di. ciò non 
s-'afficurano, ed il luo Autore dicono ef* 
fer incerto. Dubitano etferneftato Pietro 
Diacono, poiché qoefti nella Cronaca CaA 
finente ( A) noverandtf minutamente tut* 
te le iue opere che compilò dopo eflèrfi 
fetto Monaco, e facendo^ di efle minuto 
Catalogo, fino a porvi i proemi che. fe- 
ce ad' alcttoi libri non fuoi > ed a riferire 
due Inni che compofe a Santa Giufta, ed 
alcuni fermoni > ed altie mmuzzerie : 
di quefta Compiiamone non ne £aTella 
a£&ttoi. quando ^^ egli ne fofTe fiato Au- 
tore , non avrebbe mancato di hmc pora^» 
pa , parlando egli delle fue coiè , ancor- 
ché di Recioto- rilievo ) con eftraoidinario 
compiacmiento . Si aggiunge y che Carlo 
di Tooeo antichìffimo noftro Giureconiìil- 
to, nel ppoemio delle CMofe che fece a 
quefti libri , parlando de' Compilatori > dir 
ce che per la loro antichità > non avea 
potuto (apeme i nomi ^ e pure Carlo di 
Tocco ta molto vicino a' tempi di Lota- 
rio , poiché vide nel Regno di Gugliel- 
mo Re di Sicilia, ed avrìebbe potnto fa- 
pere fe ne folle fiat» Aittore Pietro Dia- 
cono. 

Che che ne fia , egli é certo che <|ue- 
fta feconda Raccolta divifa in tre libri » 
ancorché cmal fatta, fenz' ordine di tem- 
po, e con grande confufione , ebbe miglior 
fortuna, che la prima più metodica , e 
doì^e Ascóndo T ordine de' tempi furono 
iaccolti tutti gli Editti de" Re i^ngobar^ 
di , ed i Capitolari de0i akri fanperado-' 
ri Ri^ !d' Italia • Quefta non Àiai imprèffa 
giace ancor fepolta ìieir Archivio ^ella 
Cava; air incontro quella, di cui^fatfene 
Autore Pietro Diacono, ebbe molte edi- 
zioni , alcune leparate , altre unite al vo- 
kme deir Autentico j e Baiilio Giovamii 

. TonK IL . 
r > ( a ) Strùv. Joc. eh. ( b yCtmi^tib. 4. c£p^ 
669 (e) CaroL de Tocco gtof. in /. i. i>ii- 
#•&. de StaniaL L ^fi fms 6. ài m qui fo^ 
iuL lib. I, ( Ji) J^ Long.. L yfi quisr ftm»^ 
Umy de ìnjuu mulicr. /• fi qui$ alìisy do 



Drr NAPOtt EIB.X.:CAP. xh $f 

Zràild oojle leggi Saliche , Àlemmné^ 



.f» 



Satfoae, Brittanne , e d'akie Nazioni , 
fecek riflampare in Bafilea nell'anno 1 5 57* 
Melchior Goldafto ne fece fare un' altm 
edizione y e fédenco Lindenbkogio la fe- 
ce di nuovo riftanq^re , e T nnl al Codi- ^ 
ce delle leggi aiitiche • 

L'.ufo> ed autorità, che diedero i no^ 
ftri maggiori à quefti libri fu tale , che 
fecondo quelli etan decife le liti ne* Tri- 
bunali^ perciò f più antichi noftriProfef- 
fori v'impiegarono le* loro faticfe in com- 
mentargli, e farvi delie note. 1^1 primo 
che impiegale i fuoi talenti foprft quefti 
libri , e che con ben lunghe chiofe gì' il- 
Ittftrade fu Carlo di Tocco. Qjnefti nacque 
nella Terra di Tocco poèta fu 'IBeneveu'^ 
tano^ donde-, come era Tufo di qne'tMh- 
pi, prefc il4»gnome; « feguenda tfcfertf- 
pio de' fuoi maggiori , per eifer nato , co- 
m' egli dice 5 dì padre fimilmeme Dottor 
di leggio fi portò giovanetto m Bologna 

Sr apprendervi ragion civile ; ed ebbe fai 
ree d'avere per maeftri PkcMtino (0, 
Giovanni (d)y Ottone Papienfe (#), e 
Bagarotto (/)y difcepoli-, che furono del 
femofo irnerio* Ritornato poi nelRegn^ 
61 fatto Qiudice in Salerno- (^)} ed ef- 
fèndo ancor giovane , fu fotto il Re G«- 
glielmo L nell'annO' 11^2. creato Giudi- 
ce della G. (porte (A). Fu riputato nno 
de' pia infigni^ Giureeonfulti de' Tuoi tem- 
pi .^ e fra noi eftde la fua fama anche 
prfffo coloro, che ^ gli fctecefrero. 
• L'^oecafione che fo. data a quefto Giù- 
reconfulto d'impiegare- i fuoi talenti fo- 
pra le leggi Longobarde, non fu altra fìsv 
non quella, ch'ebbero Ermogeniano, e 
Gregorio - a compilare i loro Codici • Que* 
ili due : Giureeonfulti, vedendo, che per 
le nuove* leggi de' Principi Criftiarii^ l* 
antica Oiurifprudttiza de' Gentili «RonuK^ 
ni minava , vollero per niezzo de' lord 
Codici , quanto ^iù' foffe paflRbile ripavar^ 
la, peliché almeno 4i confervaflè in quel^ 
li. Cosi ne^ten^i di Guglielmo, eflendo^ 
fi già ritrovate le Pandette in Amalfi » 
ed etfendofi coóiiaciate ad infegnaee nell^* 

Adubmié (e ) X.. fi fui^ 4* ^ ^^*) 9^ à 
viro . ( f ) £. 4. </e ultim, volunt. ( g ) X. 
fi fùis am aiterò 9 doT^ìBi (\k)\CÌ0 flint. 
Ut. 4. stif. ti. Tj^pfìÀe ofig. Trih. M.O^ 
cÉf^ IP. ♦ . . . ......... ^ 



Digitized by 



Google 



^ DEL r rs.To 

.AMMkiiiift <r Italu» i Giuneonihha cK 
que' tempi ^raa tratti tlaila loro «legan* 
ji«, « ^HM^vità ad apftenderle ) « wa ciò 
CQiniiiciaiido a riputar barbare, ed incol- 
te euelle de' Longobardi ^ Io fl^dio delle 
nfktM&mt tfa tralafeiato. Era fiato aftioi 
dì da Imerio, Bulgaro y Martino, Gìa^ 
irnno, Ugone, Pileo, RiittÌ6ri> e da al- 
tri chioiato tutto lil corpo IMU ragion ei« 
vile y ed al ooftoro efenq^o tutti gli altri 
abbandonavano lo ftudio delle Longobar« 
de, donde potea ricavarfi maggior utile 
nelFc^. A quello fine Carlo di Tocco 
per fitme di toglierne il difprezzo , come 
già erafi cominctato > e per invogliaigli 
ad apprenderle , avendo fatto fomtno ftu* 
4Ìio fu le P«ndecie, proccurò illuftrar le 
XjOi^barde ^ colìFermando , o illuftrando 
4Ìò che difponevano colle leggi Romane» 
^ome fece per meno delle me Chiofei 
le quali per la maggior parte noncomen- 
gono 'dtro , che fpetfe citazioni delle leg* 
gì Romane j acciò che per queAo mezzo 
^'invoglialRero i ProfeiTori a midiarle , per- 
chè con più utilità ipoteffero fervirfene per 
ufo del Foro , appo il quale le Pandette 
non fecenrano ne' {noi tempi alcuna auto^ 
ntà, come diremo a più opportuno luo^ 
gp. Fu quefia fua fatica cotanto utile, e 
commendata da' pofteri , che acquìftò for- 
u^ e vigore pòco meno delle leggi ftef- 
fei ed Andtea d'I^amia parlando dique- 
fta Chio£ei del Tocco 4atta alle Longobar- 
de, dice, che tlmìmum in Regno appro^ 
batuf^ la) Colla medefima loiJe ne par- 
lano Ltca di Penna, Matteo d'A<flitto, 
•ed dkri noftrì antichi Autori » , 
• Per Queft' iftefla cagione ne' tempi deir 
Imperador Fedeiico IL innalzandofi^ ailai 
più lo ftttdio' delle leggi Romane , che 
traeva a fé tutti i Profeffori , i quali fcor- 
datifl con poet^ loro militi delle leggi 
{longobarde, ch'-erano quelle, per le qua» 
U potevano vincer le caufe ne' Tribuna*^ 
li, erano tutti intefi alle&omane, fuda« 
«IL ocoafione ad Andrea Amilo da BxrUu 
tà di far alcuni Commentar) fopra le Lon« 
i^bafde^ perii quali nàto tutte le di^ 
renxft> che vietano tra l'une, e l'altre 
ieggr^ .affiate ndl' a-venire, com'egU 

Xsl) Andr. de t/er. Da àis^ mi Feudi, 
dar. poff: $. & fata « (b^ Jba Cemfiìu éÌA 
mrib. dejuft Balli ^ (e) /» aademJCottjiw 



EIA CtVlXE 

dice, non fi daie tecàfioae ^'ercare aplx 
Avvocati , i 9xali mentre «lano tutti in- 
^ ad. apparate le leggi Romane, tr^bn- 
«avanò le Longobarde i onde fovettte ael* 
le caufe eca forza di foggiaoere , e d* ef- 
fec-vmti da* Profetfori. d'Jinferior grado , « 
dottrina « Cosi egli narra efler Accaduto 
ima volta ad un grande Avvocato , il 

3 naie oon ben grandi apparati d^nden* 
una caufa, av^do alkgate a ^rò del 
filo Ctienfeolo moke leggi Romaac \ {or- 
fo airincomvo certo Avvocatello fuoOp* 
^ofitore, il ^le portando nafcofto forco 
il numello il libro delle leggi Lom^obar* 
de , dopo averk) fatto arringare n lua po« 
ife, cacciò fuori il libro , dal quale reci« 
tate alcmie leggi , che decidevano a fno 
favoce il xafo f riportò , la vittoria con 
Brande foomo del luo Awerfario» il qua- 
le pien di rofTofe vinto andò via • 

Fu Andcea Avvocato Fifcale fotto f 
Imperador Federico IL ed avuto in mol- 
ta ftinta da quefto Principe , il quale per 
fuo configlio iftituì la Curia Capuana . Fu 
un Giurecoofulto molto rinomaiD nella 
fua -età, e preflb i fuoi fucceffori avuto 
in molta riputazione • Andrea S Ifemia 
(^) lo chiama valente DottìKrcy I^atteod' 
Afàitto (e) gran Giurifta ^ ed altri non 
lo nominano, fé non con grandi elogi. 
Compofe, oltre a queft' opera utiliflima, 
e necetfaria per faperfi le differenze dell' 
une T-e dell'altre leggi, altri Conamenta- 
rj fopra le leggi Romane , fovente allega-* 
ti da Napodano , e daAfflitt^^; e poiché, 
oltre di quefti Autori, non fi ba riiccm- 
tro che fotfeco allessati da altri , fi crede 
ohe foffero da poi difperfi } ficcome le fue 
Chiofe fo^a le noftre Coftituzionr , &ro* 
no per poca diligenza de^Copifti confiife 
con quelle di Marino di CaranaanLco , tal 
che ora mal fi poffima difcemere. 

Bia/e da Marcone , che viffe a^ temipi del 
Re Roberto, e fu fuo ConfigUeffe^ e £a- 
miliare ^ .pure fopra le leggi LóMobarde 
impiegò ifiioi talenti, commentanaole. (4 
Né compilò un srofTo volume , che ma- 
nuferitto fi contervava àppmffo Marino 
Freccia, come egli dice nel libro ^de'Suf- 
fottdi » Frattoeièo (Vivio (e) Uh chinnu 

-• •- ^ . .^ ' . '. uo- 

in ptinc.-. (àyCiaelai^. .del Saunia iib,é^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO 01 XAPaf £ LIB. !• CAt. XL 



itfma a grand* autorità nel Regno, efpe- 
mialnwBte pel fiio trattato delle dUftten^ 
se del dritta de* Romani^ e furilo de' 
Ijoagobaidì i fa egli coetaneo , ed" amko 
di Luca di Penna , e dilcepolo di Benve* 
nuto di Milo Vefcovo diCaTecta» ciii^o* 
kikwz gBandiefabJighi per afeàlo da nien« 
te rkblta a quello tbio • Hicedà JSWrm 
Mift impiega le fne àeicbe fepra qnefte 
leggi . E ne^li nltimi tempi foto V luh- 

Eafdor Caria V. GìambaiiJU Nmnm di 
ri faniofo Giuieconfiilto della fua età^ 
oompofe nor libro fbpra ouefle leggi , con 
una fpìega per alfabeto tlelle oaioleaftnH 
fé de* Longobeidi ^ che fec# ftampare in 
Venezia ndrannoi5)7. (a). Ma inde«^ 
corib di tempo foenundofi ftn^ve più la 
forza, e T autorità pielb noi di quefte 
leggi,, ed andate, finalmente indifnio, fi« 
nirono i noftp Profeébri d* ìmpiegarri piii 
i lovaftod; , e rinaangono ora a&ttoo&n^ 
te, ed abbandonate^ 



cyper« de* Momscè Cajpnefi^ 



fÈOé f^ 



NEL prinàpto di qiaefto iècolo rifve^ 
gelati gV* ìntgitgni dal fenno,. in cm. 
erano fiati nel pteoedente > fi applicarono 
^le difidpUne i ed i cootiaii che vi fvt^ 
Iona non meno fia gjl^Imperadori d* Oc- 
adente, ed i Romani Pontefici, che fra 
i Greci , ed i Latini t eecìtarono gli ani^ 
mi a' ftuc^,. e diedero occafione a coloro,, 
cbe s'erano attaccati ad nn de* partiti, e 
cbe aveano qualche capacità ^ d* efercitare 
le penne ,. e di far comparire il lor fape-^ 
re. La fcifma, che in quefti tempi tene«^ 
▼a diviià la Chiefa Greca dalla Latina v 
e particolarmente la contenzione fopra il 
Dogma della proceffione dello &>irito San«^ 
to , tenera ancora efercitatt gì* ingegni , 



Lo india della Teologia^ e d^Ue altre 
locnze, che nel fecolo precedente era fia- 
to poAo in dimenticanza, fii tra di noi 
nnovata per opeia de* Monaci, ma fiipra • 
ogni altm per quelli di Monte Cafina. 
Hel prindipib ogni uno comentavafi diie- 
gntre 1* antico metodo» e di riferire l*efpli- 
cazione de* Padri fopra la Scrittura Sacra ; 
né tratuvano dt^ Dogmi che dipaflmgiot 
e per accidente . Ma fui fine di quc^fe- 
colo fi cominciarono a fare delle Leaioni 
di Teologia ibpia ì Dogmi della Religio* 
ne^ ajifo^era varie quiftioni (opra ino« 
fili mifterj, e a rifolverie per vìa di ra- 
gionunend, e fecondo il metodo della 
Dialettica . I libri d* Ariftotele comincia- 
vano a fatfi ièntire per gli Arabi che a 
noi gli portarono ; e credettero i noftri 
Teologi aTenebiiogno perle difpute con- 
no i Giudei > e contro gli Arabi fiieffi , 
onde r aoGOmodariMia alla noftra Religio- 
ne ,. i ati Do|mi » e Morale fpiegarono fe- 
condo i principi di ooeflaFilofelo, etrat-' 
tarooo la dottriìu nella Scrittura, e de* 
Padri coU* ordine, e con gli organi della 
Dialettica, e della Metatìfica tratta da* 
fuoi ferità • Qiieftafii Porigine della Teo- 
logia SnAr^^tf » che divenne poco da ^i 
la principale^ e quafi T unica applicazio- 
ne de* noftri Monaci , e delle noAre Scuoite. 
I Monaci Cafilnefi fi diftinfero fira noi 
in quefto lecolo fopra tutti gli altri : ef& 
s* applicarono a anefti fiud; \ e mantenne- 
ro prsffo di noi le Scuole facre con mol- 
^a cura , e dove il Catechifmo era eoa 
molta diligenza fpiegato da valenti Teo- 
logi X de* quali era in quefii tempi il nu- 
mero grande. Oltre il celebre Abate Defi- 
deria cotanta nota nell* iftoria ,, hxyvìAI* 
fanoj che da Monaco Caffinefe pafsò poi 
alla Cattedra di Salerno , e compofe moU 
te opere,, delle quali Pietra Diacono, e 



perchè pik del fiirfita a' applicafierO' a* fhi- Gio. Batifia Maro t^erono lunghi Cata- 



di Sacri , e della Teologia . Alcuni imi- 
taroaa aliai bene gli Antichi ,. o vello fti-^ 
le, o. nella maniera di fcrivcre,. ma per 
la mwfsgiot: parte adendo fènza cognizione 
diluagOTy. e d'ifbria,. fentirona della bar- 
àarie ,. e della rozzezza dkt fecolo prece^ 
dente ; ed alcuni cadetttto nella maniera 
di forivcre ftcca^ a forile de* Dialettici « 

' UygeUif: hìfi. dì Betti. r$lK 4. (b> 
r. T#ffì y e Nie9d.^m BìblUt^ Neafoliu 



loghi (b) .. Fuvvi Albcrìta dì SeUtfrMti 
Terra jofta nel Ducato d^ Alvito ^ Mona- 
ca Camnef e , che parimente fi fegnalà e 
per la fea pietà, e per le molte opere, 
che&i^ìffe (e). Odnifi^ de* Conti dtMai»« 
fi , di cui Pietro Diacono , e Maro rajp* 
portano le opere che compofe* Panduffa 
Capuano » che fiori in Cafina fotta 1* A« 

M X bate 

C ò) ^^ da^tmu dd Sm. lib. j. ^•34* -, 



Digitized by 



Google 



fa ©EX VIS T^ R 

hftte Pdì^euo neiraiino 1060. e die fi 
diftin^ fapra gli altri per la letteratura 
noh tainq (aera che profana, come ftve- 
Y de dal Catalogo delle fue opere > che ci 
lafciò Pietrg Diacono (,a)* Il Monaco 
Aifnato , Giovaìini Aiate di Capua y dì cui 
il Diacono, e'I Maro luneamente rai^ 
nano . L' ifteCTo Pietro Diac^mj e tanti al"» 
tri, che ci lafciarono per le loro opere, 
di loro non ofcura memoria • 

Ma non pure in quefti ftudj , che per 
altro dovean edere loto proprj, i Mona^ 
ci Caffinefi fi iegnalaimiOt ma fi diftin- 
i(jro ancora per le buone lettere, èvaiia 
erudizione i e quel poco che fifapevapref* 
fo di noi a quefti tempi, in loro era ri- 
(betlo , e qualche cognizione , che fé n* 
avea, ad efjl la doveano le noftre Pro* 
vincie • Così ofTerviamo nella Croaac^^ 
[b) di quel Monaftero , che Alberico com- 
pilò un libro de Mufica^ ed un altro d^ 
iDiale^ica . Pandulfo Capuano TcrifTe de 
ù^lcuiatiwu , e d^ Ltma ; altri fopra con- 
finali foggetti , come può vederfi preflb 
Pietro Diacono (r), da i Cataloghi del- 
le loro opere, che teisè} ed altri impie- 
garono la loro induftria a ricercar libri di 
varie erudizioni , e fcienze , e fargli tra- 
fcrivere , come fece Defiderio , che oltre 
i libri appartenenti alle coiè Sacre, cdEc- 
defiaftiche , fece trafcrivere V Iftorià di 
Giorn^nde de' Romani , e de' Goti : L' ifto- 
ria deMjongoWdi , Goti, e Vandali: V 
iftoria di Gregorio Turonenfe: quella di 
Giufeppe Ebreo de Bello Judaico : V altr^ 
di Cornelio Tacito con Omero : L' iftoria 
d' Erchemperto : Crefconio de BellisUbi- 
às^ Cicerone de Natura Deorum: Teren- 
zio, ed Orazio . I Fafti d' Ovidio : Sene- 
ca.- Virgilio con TEcloghe di Teocrito: 
Donato , ed altri Autori . Né minore po- 
co da poi fu la cura, e la diligenza di 
Pietro Diacono , il quale oltre alle fue 
opere 4 raccolfe T Aftronomia M più anti- 
chi libri. Ci diede Vitruvio abbreviato 
de ArcbìteSura : un libro de Genefibus la^ 
fidum pretioforum , ed altri moltiiSmi , de' 
4uali egli ne teisè un lungo catalogo . 



( a ) P.D#V 4e Viris illnfir. c.z6. ( b) 
Menac^ Caffin. 



r A C I V I LE . 

'I ♦•.'•: *-^ 
$• III. Della Scupta di Salerno famofa s 

quefti tempi , per lo fyidio. della Filòjofia'^ 
' ' t della ^edic'twa iatrodette. quivi dagli 

Arabi . 

GLI Arabi , non già perch' exan Mao- 
mettani, è da dire, che abbiano fat- 
ta fempre' pro^ffione d'ignoranza, come 
comunemente fi crede : fuvvi tra loro un 
gran numero d' uomini infigdi per lor £1- 
pere > gli fcritti de' quali riempirebbero 
grandiiume librerie^ Prinu di quefto nn- 
decimo fecolo, erano più di treomte an- 
ni , che ftudiavano con applioazione ; ed 
i loro ftùd; non furon mai tanto forti , 
quanto allora, che prelfo di noi furono 
più deboli, cioè nel nono, e decimo fe- 
colo • In qualunque paefe dove* per tante 
conquifte fi ftabilivano, effi coltivavano 
due forte di Audio : V una lor propria ri- 
guardante la lor Religione , eh' è quanto 
dire r Alcoirano , e le tradizioni che at- 
tribtnvano a Maometto, ed a' primi fuoi 
difcepoli ed efpofitori, onde ne uicirono 
le quattro fette da noi nel libro fefto ram- 
mentate ; r altra riguardava gli fludi , eh* 
efli avean prefi da' Greci, e quefti eran 
più nuovi , rifpetto a quelli de' Mufulma- 
ni, i quali erano tanto antichi , quanto 
era la lor Religione. 

Quefti Popoli, come altrove fu narra* 
to, avendo foggìogate molte Regioni del 
Romano Imperio , e depredate molte Pro- 
vincie dell' Afia, infra le prede , ed i bot- 
tini fatti in Grecia, avendovi perav ven- 
tura trovati alcuni libri, fi diedero con 
fervore non ordinario agli ftudj delle let- 
tere; e fé ne invogliarono in ^ifa, che 
verfo l'anno 820. fecero daCalifo Alma- 
non dimandare all' Imperadore di Coftan- 
tinopoli i migliori libri Greci , ed avuti 
gli fecero tradurre tutti in Arabico. Ma 
di qupfti libri, di quelli della Poeiia noa 
facevano alcun ufo, perchè oltre d'effere 
dettati ialmia lingua ftraniera, e d' un 
gufto tutto differente dal loro , vi era aii- 
Cora il rifpetto della propria Religione » 
laqual facevagli abborrire l'Idolatria, on- 
de giudicavano non efler loro permeflbdi 
leggergli, e contaminarfi per tanti nomi 

di 
Qbrw. IÌÒ.4. e. 3$. (e) i>« . Ktfif illufir^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NA 
ài falfi Dei) e per tante favole^ ond'era- 
no ripieni, hfi medefiipa fuperAizionegli 
fece ancora abborrire i libri dell' Iftorie » 
fprezzandofi da loro ciò eh' era più anti- 
co del loro Profeta Maometto* De' libri 
Politici non poteva» certamente averne 
ufoy perchè la forma del loro governo era 
tutta altra delle Repubbliche più libere : 
elfi viveano fotto un Imperio aiTolutamen* 
tedifpoticoy ove non bifognava aprir boc- 
ca fé non per adulare il lor Principe ; e 
di upn ricercare altri mezzi, che d'ubbi^ 
dire al volere del lor Sovrano «> 

Noti trovaroho adunque altri libri ac- 
comodati al loro ufo^ che quelli de' Ma- 
tematici , de' Medici , e de' FiloTofi . Ma 
come non cercavano né politica » né elo- 
quenza: cosi la lezione di Platone non 
era lor .convenevole ; tanto più , che iper 
bene intenderlo era necetfarjl la cognizio- 
ne de' Poeti , ^he trattano la Religione , 
e la Iftoria de^ Greci • Abbattutili perciò 
nell'opere di Arinotele , d'Ippocrate^ e 
di Galeno 9 & diedero co]à fervore a ftu- 
diarle* Piaoque lor molato più Ariftotele 
colla fua Dialettica 9 e colla fua Metafì- 
fica, ftudiandolo con tutto il fervore, e 
con incredibile ailiduità . Si applicarono 
anche alla fua Fifica, principalmente agli 
,otto libri 9 che non contengono quella fé 
non in generale;, imperciocché la Fifica 
particolare, che ha bifognp d'efperienze, 
e di ofli^rvazioni , non la riputavano tan- 
to neceÀaria. ^ 

La Medicina fu fopra ogni altro Ha ef- 
ù tenuta in pregio , e la ftudiavano fopra 
i libri d'Ippocrate, e di Galeno; ma la 
la fondavano principalmente fopra gene- 
rali difcorfi delle quattro qualità del tem- 
peramento de' quattro umori, e fopra le 
tradizioni de' rimed; , fenza farne alcun 
efame , ma mifchiandogli con infinite fu- 
perftizioni; e perciò non coltivavano 1' 
Anotomia ricevuta da' Greci molto im- 
perfetta. Ma non cosi fecero della Chi- 
mica, la quale fé non é fiata da efli in- 
ventata , ricevette al certo da effi. molto 
ingrandimento ; ma vi framifchiarono an- 
che tanti vizj , che fino ad oggi é fom- 
mamente difficile di feparargli: tante va- 
nità di promeife, tanu. ftranezza di di- 
fcorfi, tanta fuperftizione di ppjcrazioni, 
e tutta ciò, che pofcia generò^ iCiarlata- 
;ii» e gl'Im^ilort. Pafi&yaop quindi, agc; 



POLI LIB. X- CARXl. 9? 

volmente dagli ftudj della Chimica aoilel'* 
li della Magia , e di ogni forta di ntvi* 
nazione , alli quali gli uomini' naturai* 
mente s'arrendono, quando non fanno U 
Fifica , la Storia , e la vera Religione # 
Ciò che lor diede molto ajuto in.quefte 
illufioni , fu r Aftrolo&ia , eh' era il fine 
4)rincipale de' loro ftud) di Matematica • 
Infatti coltivarono quefta pretefa fetenza 
fotto r Imperio de' Mufulmani con tanto 
fervore, «ch'ella era ormai divenuta la ' 
delizia de' Principi , regolando fu tal fon* 
damento le.imprefe ioro più grandi. Lo 
ftaifo Califo«Aimaaon pr^fe a calcolare le 
tavole Afhronomiche , che furono ta^KO 
celebri ; e bifogna confefi&re , che hanno 
molto fervito per le fue oifervazioni « e « 
per le altre utili parti della Matematica, 
come per la Geometria, e l'Aritmetica.' 
Lor deefi l' Algebra , e lo Zero per mol* 
tiplicare per dieci ; il che poi rendette le 
operazioni degli Aritmetici tanto facili. 
Quanto all' Aftronomia aveano il vantag-^ 
gio tnedefimo, che a¥ea (limolato, gli an- 
tichi Egizj , e Caldei a bene applicarvi* 
fi, perthé abitavano i medefimi paefi , ed 
avevanq di più tutte le olfervazioni degli ^ 
antichi', e tutte quelle aggiunte da'Gr^ci • 
Quefti Popoli adunque inondando le 
Provincie d' Europa ne' tempi più barbai 
ri , ed incolti , e nel colmo dell' ignoran^^ 
za , e ftupidezza : ne' paefi ove arrivavano 
fi conciliavano, o col nome de' loro fa- 
mofi Maeftri , fotto i quali aveano ftudia*^ 
to , o per li -^an viaggi da efli^ fatti, o. 
per la Angolarità delle loro opinioni , una 
ftima , ed^ un credito grande • Si sforzava* 
no di renderfi diftinti con qualche nuova 
fottigliezza di {.ogica , o di Metafifica, 
e non s'applicavano, chetai più maravi-v 
gliofo, al più raroi al più malagevole a 
fpefe del gradimento , del comodo , e delP 
utile ancora • Furono perciò in Europa 
ammirati:, ed i loro fav; tenuti 'in gran» 
pregio . I libri di Mefue , d' Avicenna , 
d' Averroe (che il Commento fece ) del 
£amofo Rafi , e di tanti altri , furono avu« 
ti appo noi in fomma ftima ^ e ri^utazio^ 
ne . E Carlo M. fece i loro libri Arabi- 
ci tradurre in latino iufieme con alcuni 
Autori Greci, ch'erano ftati da elfi iti 
Arabico tradotti, affinché la loròdottri- x 
na fi ditfondefTe per tutte le Provincie del 
jfuo Imperio^ QiUQdijiYvenMe^y^cheiFrati« 

ZCÙp 



Digitized by 



Google 



f 4 E L r I S T O R 

tA%^ gii iltri Criftòni Latini apprefe- 
fo daglp Afabimelio,. che gli Acabi ftef-^^ 
fiL.aveana appreux da'^Gveci,. cìoìl la Filo- 
Umilia d' Aiiniotele ,, la Medicina y e le Ma^ 
tematiche « {prezzando, la lor lin|«a y la 
foro. Iftoria). e Poefia^. flccome gU Arabi 
lizzate aveano, quelU de* Greci .. E fio- 
come- ^i Ar«d>ì aveano contaminate queU 
le difciplme ^ così da noi fìiron ricevutei 
tutte imbrattate i la Filoibfia^ tutta, vana», 
td, mutile ), pecche: lontana, dalla Fifica. 
particolare 9 che. avea bifognò^ di fperien* 
le, e^4i jpàiexvazioni:. T Aftrologia piena 
4' illnfiom»^ e di vane- divinazioni ; ma. 
SpfVL tutto; la. Medicina, piena di fpfopo«. 
fttij e di fuperftizionì •. 

I primi libri adunque y che fopmquefte 
iKoltà. fioominciarono. a ftudiare y furono, 
qnelli degli Arabi, e per U medicina fra 
gli altri quelli diMefoei e di Avicenna ; 
ed i ^imi che- gli ftudiafleroi furono 1 
Cheijci 9^ ed i Monaci y perchè la lettera^ 
tura- fra. quefli era riftvetta j. perciò aque- 
fti tempi effi; foli erano, i Filofofi y effi. 
foli i Medici. Quindi leggiamo,, che in 
f rancia Fulberto VeCcovo. di Chartres, 
td' il Maefboi delle femenze^ erano» Me-^ 
dici : Obizos ReligioToy di S. Vittore era 
Medico, di Luigii ilGrofTo : Riccardo Mo- 
liaco di' S*. Dionigi ,. che- fcrifle la. vita di- 
Filippo^ Augnilo ,. lo era parimente. EcL 
mr quefte* noftre- Provincie i migliori Me- 
dici erana i maggiori Prelati ,. ed' i pii^. 
celebri MonaciCaifinefi,. come- vedremo;^ 
ed. erafi: nell" ordine* Ecclefiaflico. cotanto 
sadicata quefta profeffione y che- un Con- 
cilioi dAt Laterano. tcnutOr fotto Innoeenzio 
IL. nelL'anna 1159* confiderà, come- un. 
abufo' di gii invecchialo^, che i Monaci , 
«d: i. Canonici Regolari ,. per procacciarfi 
xicchezze faceflero.profeffione d! Avvocati , 
e di Medici : e- perchè* il Concilio non, 
furiava che di Religiofi profelfi ,. la me- 
dicina non. lafciò d* eiTer efercitata dà' 
Gherici per loi fpazio. ancora di trecento^ 
altri anni.. 

Quante occafibnr fi fofTèro. date a* noftri 
P]Qovinciali di.comunicare con^ qnefti Ara-- 
bi ,. donde poterono, apprendent queftè fcien- 
ze, bea fi. è veduto ne^ precedènti, libfi di. 
quefta Iftoria,. e- dalle varie^ abitazioni,, 
che ebl«ero i Saraceni in quefle noftre Re- 

S'oni , ndi Garigliano ,. nella Puglia y nel 
^ [onte Galvano I io. Bori,, in Salerno, in 



lA CIVILE 

Pozzuoli ,. ed in tanti altri luoghi^: m 
gaiik che ancora oggi a noi nella conui^ 
ne favella ci rimangono molti loro vo- 
caboli, come altrove fa. no^rto; ed ia 
Pozzuoli fi. ferbano* ancora quattro marmi 
con ifcrizioni in rilievo di caratteri Orien* 
tali Saracinefchi . Si aggiunfe ancora sl 
quefti tempi maggior comunicazione con 
gli Arabi per la vicinanza della Spagna , 
oi cui aveano effi pia- d una metà i, ed il 
continua commercio per li viapgi inque- 
fti tempi freqoentiffimi in. Oriente ^ per 
cagioa delle Crociate «. 

Ma come- pretfo/ di nói nella Città di 
Salerno la loto dottrina , e fpezialmente 
la Medicina , foflefi così ben radicata , sì 
che quefta Città ibpra tutte le altre del«^ 
le noftre Provincie, a' andane altiera per 
la £unofa Scuola quivi fondata ^ non è 
fbto ,. per q*nto io* mi fappia y fra tanti 
noftri Scrittori fia qui' inveftigseto .. Colo- 
ro ,. che: credettero la Scuola Salernitana 
e&rfi^ da Carlo M.. iftituita infieme colla 
Scuola di^ Pari^ , e di. Bologna ,, vanno di 
gran lunga errati , etfendofi altrove in qneft'' 
iftoria: moftrato ,. non. aver potuto. Carlo, 
ia Quefta. Città, fendare Accadèmie ,, come 
quella che noa fii. mai fotto> la fna domi- 
nazione 'y anzi, ia que' tempi ,. che fi" nar- 
ra la: fondazione delle Scuole, di Parigi ,. 
e di Bologna , tra. Carlo. M«. ed il Prin- 
cipe Arechi furono^^ueere cotanto, oftina- 
te|, che noa fa poflibile ridurlo ;, ed Are^ 
chi avca. cosi bea fortificato Salerno 9. cIm 
fii; riputato^ il più. ficuro afilo de' Principi 
Longobardi^ contro gli sforzi di Carlo , e* 
de' Ittoi figliuoli ^ 

^ la tempi adunque meno lontani bifogna 
riportar T origine ''di quefta Scuola, la 
quale ne' fuoi princip). non fu- iftituita per 
legge di. qualche Prmcipe , e percid^^ non 
acquiftÀ. nome d! Accademia , o di Colle- 
gio,, ovvero d! Univerfità-, ma di fempli- 
ce Scuola ., Cominciò, a ftabilirfi in miet- 
ilo ,. perchè' in quefta Città y come marit- 
tima ,. vi emnO' ^efle occafioni di sbarco 
di. ^ente Orientai» y ed Africani • I Sara- 
ceni, in. tempo^ degli, ultimi Principi Lon- 
gobardi la. vietavano, fpeffo , onde gli A- 
rabi ebbero, occafione di. farvi lunghe , e 
fpefifé dimore . Si èr veduto^ nel preceden- 
te- libro ,;che* i &iraceni« ora dair Aftica » 
e fpeflb dalla vicina: Sicilia fopni- navi 
ginngeado^ alla Spiaggia di quella Città ^ 



Digitized by 



Google 



1>EL REGNO DI HA^OLt tI3. X. (TAl^- XL « 

> i viali Città > h ^qiide daHoberto Gnifcthlo «A 



per libenrfi, di' làochcuiaiiittiti > t ib' 
dami ) che ioletiTaao «e' loio cam^ ^ e 
:aiAelli yìcbiì > moa "iveiido fefse beanti 
per fottfjl^ tlilcai:cia0r9 pattuiramoon eifi 
ticgna» ed aocoidaraiio la fomma percolar 
peiarfi la ^quiete : per imire il tioUiio vi 
ToleTa tcflftpo > «noe i Sasaficm.t:aIavaii0 
ésLÌÌt nari in terra ^ e «ella Città > ed 
aipm^vano , fin cke dagli Ufficiali defti- 
jaati 'èfl Prind^e ^ fv faentribaiie da'£aoi 
VaéEsdli le tMtaac udùefie» woa ù fodà 
unito il tiSsano • QneAe invafioni erano 
moko SpeSk » tanto che i Salemitaoi vi fi 
ci erttio jftcoomodati ; né le non a' tempi 
di Guaimaro il «lagi^ore Jie fiuono» co- 
■»e fi dttfe , da' valarofi Nònnanpi liberar 
ti . Or con qndfe nceafioni -convttiando 
ipefio i fialeinitam con gli Alabi , Uppre- 
Mfo da effi la Filofoia y ma ibnra ogni 
altro fi diedero agli ftndj della Medicina» 
nella qwle ri«rcirano eminenti . 

Ma infra gli altri ) che refero illuàre 

la Senola Satemicana » fii Cojimtìno jif- 

firicàno , Qfiefti oriundo di Cartagine » 

per le ine pevegnnuiom in molte parti 

éàV A£a , e dell' Afiriea avea appreio da 

snelle Karàmi varie fcienxe y ma Ibpca 

.tutto fi 'diede alla Medieina y ed alla Fi- 

lofiMt. Egli navigò in Babilonia ove ap- 

prefe la Grammatica > U Dialettica > la 

Geometria > l'Aritmetica y la Matematica, 

rAÉronomia» e la Fificade^ Caldei ^ degli 

Arabi , de' Perfi > de' Saraceni > degli £• 

gi«l, e degrindi; e dopo aver nel torio 

di J9. -anni qnivi finiti quefti ftudj , tot- 

nodfene in Afiica » Ma gli A&icani che 

mal {borivano di' eSkr da lui ófcurati per 

Tecceffo di tanta dottrina » penfatono d' 

ammazzario « Il che avenm penetrato 

Orfllnitno > imbarcatofi di notte tempo 

ish4i una nave:», in Salerno fi portò : ove 

tempo in forma di mendico 

,EM > Qome altre volte fi è detto nel 
coifi>^ queft'iftoria > la Città di Saler- 
no^ fre^nenuta da' Popoli di quefte Na- 
sioni^, *^mfe non pafiiò guari che vi capi- 
lafle il firmelio 4el Re di Babilonia » ti* 
rato £»tfe dalla enaiofità di' veder quefti 
# 

(m) Ckrtm.Caff. Iit.3.€.si, (b) CAr. 
Ca/.lié* j^.csp. ^^. V.Maurum in notìs ad 
P. Diac. d€ vir. illufif. ( e ) F, Pttr. Diac. 



frtta innaluu ;a Metropoli^ ed ove aveft 
tras£erita la fua lefidenza, e la anale pe'l 
«ontintto isa(Eco> e commercio d' inénilfe 
Nazioni a qnelPotto, enfi reia l'empia 
^io d' Occidente n. Ba quefto Principe fa 
Coftamino fcoveno, e celebrando al D^ 
ca Roberto le fue eccelfe prerogative, fe^ 
ce al cheGuifcardo lo accòglidBte con forni- 
rne cortefia > e gli rendefle. tutto queir 
Doore > che ad uomo 4i quella qualità fi 
conveniva . Si trattenne terciò '^i in Sa* 
iemOy Bve ebbe campo di maggiormente 
piomovere gli ftudi di^Filofofia » e fopra 
tutto di Medicina, nella ^uale fopra tut^ 
te le altre facoltà era eminente ; dopoef- 
ièrfi per molti anni tratMiui^ in Sdemo ^ 
ritifoffi a M.Cafiko> ed ivi fi fece Mo- 
naco ; ed in tutto il tempo the dimord 
in quel Monallero, non attefe ad altro > 
che a tradurre varj libri di diverfe lia- 

Sue , ed a comporre ìosolti trattati di me- 
Lcina , de' quali Pietro Dia^o ( £ ) te&è 
m lungo catalogo. 

Crebbe. perciò la fama della Scuola Sa^- 
lemitana , la qnaìe in gran parte la deve 
a' Monaci Caffinefi , i quali la pcomofifero 
gli ftttdj aflidui ) rhe Fatevano fooft 
medecina. Sin da' tempi di Papa Gio>* 
vanni VI IL quefti Monaci eranti dati à 
tali ftudìi e Bafiacio loro Abate, diMe« 
dicina ejfpertiffiiìio , ne compofe anche aU 
cuni libri ( r ) > dove dell' utilità ed ufo 
di molti medicamenti trattava^ non ripn^ 
tandofi* a que' tempi > come fi ì detto > 
co(a difdicevole > che i Cherici s ed i Mo*- 
baci ^rofeflàifero medicina • Quindi pfeìBo 
di noi nella Città di Salerno , ed altrove 
non fi fdegnavano di profefTarla i piùin«> 
figni^ e nobili p6rfonaggi . Alfano Arci- 
veicolo di Salerno barra Lione Oftienfe 
(^) y ch'età efperàffindo in medicina, e 
dio la fua maggior applicazione era di cu«> 
rare gl^ Infietmi % Romualdo Gùarna pur 
Arciyefcovo di quella C)f^ ^ non ifdegna- 
va di profedaria^ ficcomé tutti i nobili Sa- 
lernitani riputavano fommo lor pregio d' 
etfsme inftnàtti ^ e di praticarla ; e quo* 
fio coftume durò in Salerno per molti an* 
lù appreflb : tmd'è the alcuni Uon ben 

intefi . 
àe vir. illujtr. céf* 13* & ibi Marum. V. Ah^ 
df Nuce adChrQn.Cuf. Li. r. 23» (d) Cht^ 
liò. 3. f . /• 



la r 



"Digitized by 



Google 



^ ftELriSTO 

intefl di Quefta afkiiza y adatttado i co- 
ftumi preienti agli antichi , riputarono 
efler altri quel Giovanni diProcida, che 
iti celebre IVIediéo y da quel famofo Gio- 
vanni nobile Salernitano autore della ce- 
lebre congiura del refpro Siciliano , quali 
che mab.fi convenifTe ad un nobile profef- 
fitr medicina. 

RilufTe perciò la Scuola di Salerno af- 
fili più per tanti -ìnfigni ^rfonaggi che 
profedavano quivi la medicina ^ ertputof- 
h a quefti tempi la più dotta , e la più 
eulta di quante mai ne fìoritfero in Euro- 
ropa • Quindi awrenne , che da Salerno 
fi chiamavano i Medici , e che i più gran- 
di parfonaggi caduti in gravi infermità fi 
portavano ivi* per curarfi y ficcome fece il 
celebre Abate Defiderio , il quale come 
narra Lione , per guarirfi d' una fua malat- 
tia , alla quale le molte vigilie, ed atti- 
nenze Tavean condotto y portofli^in Sa* 
lenio • £ ne' tempi , che ieguirono, pur 
'fi narra y cht, Gu|;lielmo il malo , am- 
malatofi in Palermo , e <:refcendo tuttavia 
il male y fece venire Romualdo^ Guarna 
Arcivefcovo di Salerno ailai «dotto in Me- 
dicina per curarfi) il quale benché glior- 
dinaffe molti rimed) valevoli al fiio ma- 
le 9 egli nondimeno non poneva in ope- 
ra^ (è non quelli che a lui parevano , per 
la qual cofa s' accelerò la morte {a) . 
Qiiindi ancora fi legge , che i migliori 
farmaci erano in Salerno fabbricati ; on- 
de fi narra y che Sigelgaita da Salerno 
faceife venire i veleni per attoscare il 
figliaftro , ed il fuo niarko Roberto . 

Ma quello , che diede maggior nome 
a quefta Scuola fu V opera , che compilò 
Giovanni di MiUm , famofo Medico in 
Salerno, la quale ebbe T approvazione di 
tutta la Scuola Salernitana y e che^ fotto 
11 nome della medefinu al Re d' Inghil- 
terra fu dedicata. Ciò che intorno a que- 
fti medefimi tempi ) ne* quali fiamo y accad* 
de per un' oocaflbne y che bifogna Rappor- 
tare, affinchè non paja ftranocomei Jkde- 
dici Salernitani per «in Re cotanto lon- 
tano , e col quale effi non aveano alcun 
attracco, avéflero voluto pigliarfi tanta pe- 
na d'unire in quel libro dettato in.vecfi 
lionini i precetti donde potefife confervarfi 
•lu falute , ed a lui 4€dicarlo • 

( a ) Qapifehtr. hji. L 2. pAg. xo% 



RI A C IVI LE'' 

Ma cederà ogni maraviglia fe fi tenrà 
conto di quanto nel prendente libro di 
queft'iftoria fu narrato intomo alla venu- 
ta de' Normanni , e de' pinoli di Tao*- 
credi in quefte noftre parti : rampolli tiot- 
ti di Roberto Duca di Normannia ; e fe^ ri* 
puarderaffi , che negl' ifteffi tempi , che 
t Hèftri iNormanni conquiftarono la Pu- 
glia , e^ la Calabria , ed indi il Prin* 
ciptfto di Salerno , gli altri Normaniii 
che rimafero nella Neuftria y fotto Gu- 
glielmo Duca ài Normannia invafero V 
Inghilterra , e dopo innumerabili vittore 
finalmente intomo 1' anno 1070. ridutfero 
quel Regno fotto la dominazione del &« 
mofo Guglielmo, che perciò fu ^praa^ 
nomato il Con^iftatore • Cosi regnando in 
Salerno , ed in Ingilterra Principi d'un' 
ifkffo iangue , e tutti della razza di Rol- 
lone primo Duca della Neuftria, fii cofii 
molto connaturale, che fra di loro , e.* 
loro fudditi vi fotfe amicizia, e buon'ai*» 
leanza . 

Ma a qual Re d* Inghilterra i Medici 
di Salerno dedicaffero in quefti tempi 
quel libro , e con <}ual occafione è bene 
che fi narri . Guglielmo Duca di Nor« 
Siatmia dopo aver conquiftato il Regno 
d' Inghilterra , lafciò di fo tre figliaoU , 
Guglielmo Rufib , Roberto , ed Emco • 
A Guglielmo primogenito fu ceduto il 
Regno d'Inghilterra; ma quefti morì fé n- 
za figliuoli neir ifteifo tempo , che Gof» 
fredo Buglione infieme con Roberto fi 
trovava ueìl' efpedizioue di Gerufalemme • 
Avea Roberto, cui il padre aveaooftitui* 
to Duca di Normannia , dopò aver cedu* 
to il Regno d'iTughiherra a Guglielmo 
Ruffo, voluto féguitar, ad efempio degli 
altri Principi , Goffredo in quella fpedi- 
zione , e dovendo paffare in Paleftina 
venne in Puglia per imbarcarfi con tutti 
gli altri ; ma etfendo quivi giunto nel ri*-* 

Sor dell' inverno , pafsò tutta l' invernata 
ell'anuo 109*. preffo" i Principi Nor- 
manni della Puglia , e di Calabdria fuoi 
parenti , da' quali con tutti i fogni d* af* 
tetto fu ricevuto , e accarezzato • Sopprag* 
giunta da poi la Primavera tragittò il ma- 
re , ed in Paleftina col famofo GoSheàm 
all' imprefa di Gemfalemme s' accinfo . Fu 
9[uella finalmente prefa , ma neU' ìfteiTa 

. tem- 



Digitized by 



Google 



DEL RÉGNO ©r UT Af Oir hit. X. €AK IL 



tempo fa amareggiata a Roberto tal vit* 
toria per la Amefla nomila della morte 
di Gi^ìetmo fao fratèllo fenza figliuoli , 
ftt qttle egli^ihrvfea fiiceeArfe. £lt fc<^ 
•ferto-^jl Regno dì GieraTakiiinie , aia 'egli 
rifintcdto , Prendo rkoraane in ittghil* 
rena a prender poiTefro di quel Reame » 
di 'cui égli €KttL pia Ticino evede N Mei 
titorno eM>e a pattar di nuovo perquefte 
parti 9 t>nde in^Sakmo /ta da quel Princi- 
pe iìiD congionfo eonc^^rH^ftrmat edon^ 
re accolto \ E poiché^ nell' adedio di Gè* 
¥ufalemffie «Ma ìriceTUtft' una^ita nel 
braccio disftfo y.^h, qliale, etfsitdofi -mal cu- 
i«t& era.^^eiienita in'i6bta«v cote&ltft 
quivi i Mediai di' Selenio che d<yvetfe A»- 
jre per guinrfela • .^e^ Siedici ^erran*» 
do ', die quella fenta^ era- procedila 4e 
fina fréccia aWelfcnata > f;li diftro / ^he 
tmar ri èra iittrò modo pct^iQéìtfaat ^ 
fé non 'li fiAetTe iutdiiare* da^queHa il"^^ 
leno f the Veira ♦ Nota Tolfe a ci* ce* 
ftntirè i¥ ^etofo Ihrincipe pcir non pòi» 
in TÌ&Hif^ dolùi <he dovea Succhiarla ; isia 
la FrfucTpdfir fua flKrgtie«cM tàéo ^tmr- 
fi&à^ »Mitel non H:urò ella jifporfi $i p#- 
ngHo , e* mentre -RdbefWiìòniiira^Se»* 
M '^he ^orcitfe acoef^^ffene -fece tant#% % 
si fpeft tolte re^jcft Jt- fucchia«e , che 
tutto ifraffe il vrieno 'dftl!iS*fcritaj crefo- 
f Atcuni' Armami (stvòìèf^ queftor rac- 
conèo del iu^ltiameìm> èel^rrd^no-. Ed 
iittomo' alta fttccéftone de^ftglhMlU di 
Gùpflielmo^eònqtifftKor^ delR6gn<^ d' Ifh 
ghiìtefra?; devtFrtO- vedértr gli acciir3*i Sw>- 
tìd Inglefr, a^qUarlr dee fH rtdT«^rfi^à 
fede, diea!^uahHiqùraltii9*Seiittdre'ftre- 
niercr/J , • - ' • '' * 

' Volle da pei Roberto, che qae*»l*èdW 
^ prefcriveffero wia norma *, c^V^o^thR 
vitto, perchè poteiTe ceilf<er';^ai^'inqtteRt 
Ikluté , nella quale V areano feflituito • 
Tv^ per ciò con tal occafioue com^'Aó 
il libro, il quale ^ beti^ ;JFoire Aato codi- 
yofto da ttóo di qué' Mediie!) , porta pei^ 
:ia fiorite M nome di tuttala Scuola , «ofi 
fkrftnente t!i tàè »^chc vetgìamotetf«fi 
latto dalla Sènòla Conknjbriceide 4#> i}u^ 
la fuè opcia fllofolio^ . A' dédjcataa Re- 
ferto, chianlaftdblo /(^<^ InghHtemt: -noh 
]perdtè ^tfeflo Mntif^^^rffeiaato da poi 
m natta Re di quel Regno ^ ma perchè 
tornando dalla PaleftiM per p^atM» il 
T$mù U. 



f&Éàk ) -^óiaa %^hd #vMe 9 Mn pth 
«eriho aìrer difSeoltà di cbiamaifa Km 
di quetiUgno a lui appartenente > Ma* il 
fnr fratebo Errico » tro^vÉndofi egli iia 
inghilceifa itf^vsié accadde la mòrte Ji 
^i^ialmo^R^ , irstendoi dell' occaiono 
per l' affeùt di Roberto-y in^aff A ReN 
gno, e per fe eccnpolio, fe bea Roberto 
ieée giunto iwi.eon nunmioioefereito^ 
ricuperarlo , In però da Errico disfatto y 
'er^fùpMCto , onde-ieflò tkìjxfù di ^vel 
lUomie /Perchè fbtfe a quel PHaeipe V 
opera ^h^ gradita , e poteflfer meglio oue* 
pretsttti ridwfi a awsmdria, isi.cofimjeio 
m véffi leonini ^ nella cui oc^^urioòo 
in quella ^ eonfifleW mttd il pre&io , 
ed eceellemra de*^PoetÌ4 e pDf6tièla«di- 
eaiMò ad un Principe Mbrcdanno y pi«f« 
"fo i iiualt %tteflo -gemere di wctù e^a It 
pili giocondo , e'geadito} nèappretfo di 
efffi n fjfbevf eofa tneMMrabile , Aw oxm. 
Mfe dettata m^ì^ào mètro -v 'Tutti gli 
èìogi'; i Marmi > ^ ^U ^itafi iie'kro 
principi V d comgpaevMO in ^ei^i ver- 
£ ; rosi fti dettato refàtafio del lom 
primo Ducer Ròllóne ; e cosi ancora nM» 
ti gli ahri de' nojfri Principi Nornùmni « 
Ptt pubblicata' qtteff infigne -t>perà nell:' 
anno 1100. 1^ quale rdi^^ata. per tutta 
Euiopa V ^ incredibile iguanta gloria , e 
fama ìip^rtatfè aSHkdiciSalerÉitani • £W 
be m<Vlti Chiofatori ^ e il più antico fa 
Jbrmidodi Villawtht^ ^000(0 IVfcdico di 
Carlo K^'d' Angiò? l'due Giacomi Ca- 
fkf t OfMif r" impiagatonér pure le loi^ 
'Atiches ed' ultiittamenfe^ Renato Morean^ 
^^^a^ SiMb^h iiluArarOQO colle Ìo- 
To'Oienràiioiii ^ tii^uindi per 4npki ftdo- 
li^ff^yenne^ <^ là Scuola di Salerno per 
i^eccelkaza deila Medicina fu^ Ibpra tut- 
te Taltte, chiara > e imninofa nell'Oc- 
eMente: 

Cosi hi bakna Scuola^ che dopo la de» 
cadehsa detr Imperio Romano , e lo ica« 
diment^ dell'Accademia di Roma , fodi& 
ftata iftituita^ in queAe noftì^ Arovincio 
fu quella di Salerno ; ma con tal ditfe- 
reaza,«che ficcome in quella della Medi» 
Cina, non 'fi tenne molto conto , cosi itk 
auefta , tcafcurate V altre profeflioni per 
1 ignoranza del lecolo , la Medicina che 
non potè andar difgiunta dalla Filofofia 
fii il principal fcopo, e foggettoj poiché 
eoloto ake te rintrodutfero non d'altro 
N fcien- 



Digitized by 



Google 



fi AEiriSTO&IA 

no con nv^ior KiKÌio> ik feffvore, dieU 
Medicina» e la Filofofia« E pefchè dagU 
Arabi T appcefera » pretfo i qnali foiosi 
libri d'Ippoeracct d^. Aiìftótele » e di Ga- 
leno erano tenuti inlbniniop9egi«9 i)uttt- 
di avvenne » che nelle Scuole t per la 
Medicina 9 Galeno y fopra tutti gli altri 
era prepofto perMaeftro» e perlaFiioib- 
fia Ariftotele, il quale con fortunati fucr 
ceffi ebbe fra noi per molti fecoli il pre- 
gio à\ edere riputito il Principe di tutti 
gli altri FilofotL* 

Ma in quefti teoipi non era quefto 
Studio ) che femplice ScuoU ,. poiché non 
fu fondato da' Principi , né per molto 
tempo ricevè leggi » o regolamenti da' 
medefimi , perché potefle dirli Collegio > 
ed Accademia , 9vvero Univerfiti • Da 
poi che r f bbe.> prefe anche quefti nomi i 
ed il grimo fu Roggierò LRe diSiciiia.^ 
il quale edèndo ftato anch^ il primo^tra' 
Normanni a darci mojte TegRi , infica 4* 
altre , che promulgò fu quella ( ìt } » per 



CIVILE 

GAP. XIL 



eie ^ tutto t undecìnmfes^h-^ infino a 
JSUJOoiERa I. R$ di Shilis « 

I- Pontefici Romani fi videfo in quefto 
fecolo in un maggior fpleiidore » e la 
loro potenza grandemente crekiuta> cosi 
iopra il temporale y come, (opra lo'i^ir^ 
tuale delle noftre Ghiefe > e fi renderono 
molto più a^ Po(R>li tremendi , ^td a" Pria» 
cipi fofpetti. La deppfizión^ d' Errioo 
Imperadore » le fcottiuoiche che (enza zi- 
guardo , anche fopra Prìncipi coronati , 
erano inequentemente fulminate ; le <fpe* 
dizioni per Terra Santa , IVintcoduzionc 
delle Crociate , e 1 oontraftare 11 in««ftituR 
a' Princìpi Secolari fece loroacquiftare nm 
OQttor ricciiezza).chepot»zaiopiiaimag« 
giori Re della Terra. Ed inSNPno adiften* 
dere- la loro autorità ^rituale fopra tutte 
le Chiefi: d'Occidente» non fu veduta la lo- 



«uii^c « wifc prviuuigu ILI «]ucu« \^»Jf por as %>iucis u v(;%;iucucc > nvuftu.¥ciMRKiAi«r 

la quale proibì che iiiuno poteiìe eferci- ro potenza più atfoluu » e mamiorexbe in 
tar Medicina » fé prima da'Maj^ftrati» e qoefti tempi, particolarmente &to il Pon* 



da' Giudici non farà ftato efiiminato , ed 
approvato • Ma più fawre cicevé ai)efta 
Scuola da federico IX. il quale ordinò t 
che niun s*arr(Maflè titolo di Medico » o 
ardiffe di profenar Medicina , £e non fo& 
fé. ftato prima approvato da' Malici di 
Salerno » o di Napoli » e i;on avede da 
quefti ottenuta la licenza di medicare • 
,£ ne' tempi menoma noi lontani» avendo 
gli altri noftri Re fucce&ri di Federico » 
e panicolaimenie II Re Robi^no y la&e* 
gina Giovanna L il Re Ladislao , Gio- 
vanna IL ed il Re Ferdibando L conce- 
duto a quefta Scupla.alui onori , e pri- 
vilegi 9 fu- finalmente eretu. in Accade- 
mia, ed innalzata a dar graài di Dotto- 
re particolarmente per lo ftudio della 
Medicina , nel quale ^riva ^ ancorché 
£ Mk poi in Qu^Ua introdotto d'ileo- 
goaifi akic.fiMolu. 



teficato di Gregorio VII. Si mandavana 
L^iafi a laiere in tutte le Provincte di 
Europa^; fi mandavano da Roma i Vice* 
f}*: fi chiamavano 1 Veieovil a Roma jpor 
render conto di lor condotta •* fi confer* 
mavano, o riprovavano le knro «lezioni: 
fi ricevevano le app«Uazioni delle lori 
fiìntenze» ammettevano le ^querele de' lo- 
ro Dioc^ani , o deoideodole in, Roma , 
ovveio aflegnando Giudici a tutti 4 Ino* 
gbì^ In brtw «entravano al oooofceie nel* 
le |»rticQÌ;uEÌtà di quanto fuocedeva nelle 
loro biocefi .^Traflero perciò una infiniti 
di c^Mife ìa Roma, ovvero ^deftiuando 
Commetfui ne' luoghi da efll nominati-, 
gU facevano operare ^oUa loro autoriti. 
Si proccurarono introdurre nuove maf- 
Urne , ed 'idee del Ponteficato Rpmano $ 
e. ftabilirt quafi per .articolo di fede , cbe 
il Romano Pontefice abbia autorità di 
4eporre i Rei, ed i Principi de' loro Re* 
«pi , e Domini , fé non* ubbidivano a* 
iuoi eomandamenti , e fciocae i toro vfS^ 
iatlis dall' ubbidienza r che il -Papa non 
oieno dello fpirituale , che del temporale 
Code Principe- »•«€ ASnoarca ^ e che tMW 






Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. X. GAP. Ttt. 9f 



V OiHmt Ecclefiaftico fia a^tto libero , 
ed imniunt ib ogni poteftà » e giurifii- 
zionc di Principi fecolàri , anche nelle' 
cofe civili , e temporali , e ciò per dirit- 
to mm umano , ma divino • E poiché 
a quefit tempi i foli Eccleliaftici , e' Mo« 
naci, ma fapra gli altri quelli della Re- 
gola di S. 3eaedc«o , pofledevanp lette* 
re y ed il Popolo èra in ^ una profenda 
ignoranza , per^ tutto quello , die Ipr 
reniva da* Moftàci ", e 'Preti dato ìrI ' in- 
iend^e^" eome oracolo era riceimtd; quin^ 
di -come narra GiovanG^r/o^f , riputavcff 
il Papa efifer^tinDio, e' che teneva ogni 
f^teftà i#pra il Cielo, e fopra la Terra • 

La Chiefa Greca-, che in ciò non con- 
veniva eolia Latina > e che perciò ripeta* 
va il Pontefice Romano, non Vefcovo $ 
ma Imperadore: venne in una più aperta 
divisone , feparandofi atfstoo dalla Lati* 
na, e perchè l'erano ftate tolte- da' Nor« 
manni tutte le Chiéfe, che prima erano 
^ttopoAe al Tfono Coftantinopcriinifio , 
€ reftituite al Romano , non ebbe più che 
impacciarli cotte noibe Chi'efe « Quindi 
non ci Tara data da qui innanzi occafio- 
fiè di favellare più del Patriarca di Co- 
iftantinopoli , la cui autorità , non' meno 
che il Greco 'Imperio , andava alla gior- 
nata fcadéndo. I noftrivaloVofi Norman- 
ni avendo difcaeciati afetto dalla Sicilia , 
e éà quefle oo#re* Provincie i Greci , re- 
ftkuifono al Pontefice Romano tutte le 
fioAre Chiefe ^^ e perchè iin%KÌormente 
fi iMnifeftaffe quanto fotTe* gracKie il be- 
neficio ^ ebe i noftriPriifcipi aveano per- 
ciò refo alla Chiefa Romana , Nilo Do^ 
sopatrio i die 4i tròviva allora ATchiman* 
drita'^itt Sicilia , fcrMfe un trattato delle 
cinque Sedi Patriarcali , che a quéfto fine 
dedicò a Ruggiero I. Re di Sicilia , iiel 
gnale, come fti n^nrcato nel fefto libro di 
queft'Iftona , noverò' fo Chiefì; ch'era- 
no ftate reftituite- al Trono Romani^ 
da'' Normanni , e tolte al Goèantino* 
polttano. X 

Per quefte cagioni , e per*altri fegria- 
liti fervici preliati da' Normanni alla Ghie- 

( z^&ofi€^ffacuìt^ in prmtip. ^ in cap. 
Elimini Regum 16^ f. 17. ( b ) Archìd. Ba^ 
M#>C apid Baro», ad an. 1091. JS/^o Elia 
m AnltUpiffpum BarìSj voluntate , afque 
•w^tnfu Dttcis Rogmi > filii^ Ihécis- 9Mtr* 



ùk Romardi^ oltre alla Monarchia fondata 
in Siciliar: a' noftri Principi , nel Regno di- 
Puglia y furono fcrbate intatte le ragioni 
delle inveftiture , e che nelf elezione de*^ 
Prelati , fenza la' lor permiffione , ed af- 
feofe , da poiché erano (taci dal Clero , 
e'Ail Popolo eletti-^ non potefTe alcuno 
orAnarfi • Onde la Gló& Canonica {a\ 
diffe'y'^he nel Regflo di Puglia ciò coftu- 
ms^vafi per facoltà i che n'aveano i Rè 
dalia Sede Appoflolica . Sia per quefte 
ragióne, fia per le molte altre rapportate 
da noi altrove ad altro propofito , egli 
è 'evidente , che nel Regno de' Norman- 
ni , neir ordinazione di tutti i Vefcovi % 
e Prelati di quefte noftre Provincie , era 
riputato neceflario^' a^enfo del Re, fen- 
sa il' quale era inutile ogni elezione • 
C'Osi abbiam veduto , ohe il Duca Ruggie* 
ro, reftituìta la Chiefa drRoifano al Tro- 
no Romano , é tolta al Greco , nominò 
egli il V«ic(m> in luogo dell'ultimo , 
ch'era allora mcnrto i ma perchè quegli 
era del rito Latino , f Roifanefi , che era** 
no alfuefatti sì rito Greco , ripugnarono 
di renderfi al Duca , -fé prima non con* 
cedeiTe loro un VVfcovo del rito Greco, 
fiocome gli compiacque • E nell' elezióne 
d' Elisa Arcivefcovo di Bari ifeguita neir 
anno it)89* quello medefimo Principe vi 
diede il fuo aifenfo, dopo il quale fu con* 
fccrato in Bari da Papa Urbano II. (&) 
liccome^ ancor fu praticato nell'elezione 
del Vtfco^iO d' Avellino a tempo del' Re 
Ruggero, dandovi il fuo affenib Roberto 
G. * Cancelliero di Sicilia in nome dèi 
Re {cX. E vi è chi (crifTe {d) , che il 
Re Ruggiero fra l'altre cagioni, onde fi 
difguftò con Papa InnpcenzioIL ed ade« 
ri ad Anacleto, una fi fu, che Innocen« 
lio s'era ofliefo di lui, perchè s'abufafk 
troppe , ed audacemente di quella parte > 
che avea nell'elezioni de' Velcpvi , ea 
Abati , impedendo lalibertà di quelle ^ ed 
il Cardinal Baronio {e) rapporta ancora 
iPmal ufo, che faceva Ruggiero di que* 
fta poteftà ; e che una fiata a tre perfo- 
ne diverfe avea per prezzo , fecondo che 

N 2 gli 

ri. PMegf. in Lup. Pmofnat. mtn. 1089* 
(^) Jo. Sétresier. de Nu^s Curialium . Cape-^ 
ceUtt.hifl. /. I. e. 61. \^à^yizarius In/iitHt» 
mar. p, z. /. 5« r. 44, $. Innoc. ì( e ) Baron. ai 
mm. 1097. tmm. % ufol. ^94. ^ 



Digitized by 



Google 



9^tU ISTORIA CIVILE 



▲vclUiia ^^«^ poi ki clicde at qastì^ , &t 
mm U p^teiiieiKi/«Mi il QaioiuD^ malfii 
iaiB£> iK queda fatto, pevebè ttoo ^lll^> 
ma Roberto fuaG«Caii0eUieio fece efeUK 
dere «• tee coma fimoaiaà $ e voleodo 
fchefQiife la lòro^ malvagità ) psMvì «oa 
tutti e tift^ itpaitcaiUQte ^ «'foi rife^ife 
i( dc^aio , gU. ddttfii y e f^ce cfeggeie 
fer Vefcovo im pevera FMnr £ buona 9 
e iiukca YitsL » e che puato & cii non iStgi?»^ 
«lava i coia» nanp Qovaiiai (fi ^aUsbiurl 
¥tfcovo. di Sffìjwtw$ (^X- Mea neao i 
nofiri Re Nòommu » ehe !« Svevi litai* 
nero quefta prerogativa ), oode arreoni j 
€he |taada]MenwJi; iboo il BaLùM^ 
d'inQoi^sisfM^ IBI.<a tmito i'ofezioiù» 'A 
Papa ftetfo ètea Itatf^ofi^^ ma vké^^gia ^ 
ause Balio eh* egliera à^ giov«peito* PÌàM 
«qc'i come diramo no' iea^^ . 

«Riteoneco ancora i noibiPiJMàpiNof^ 
manni la RegalU neUe noftre Chiefis ^ 
non altmainte che xamfe in Francia, i 
pokhi dopo^ U motte de' V^icovi > fina 
«fae^fofiTe a^ato il^ fiicceifoin» elfenddcuc-* 
te'IeCIùefQ dntRegho«4 « particolamien^ 
«e quelle.», che fonof^e di PaftoTé ^ iot- 
lio la poteftiRegia , eftdtrpenevanodeir 
cntaate* delle medeTuney e peicid em&ìn» 
tpodotto còftnrae che- morto IL Prelato ^ 
i Raglivi del Pfeinnipè prefideTanè^ U <^^ 
WLf e ramminiftrazwme delV entrate del» 
k medeiinK , infida «he le ClmC^-MC^ 
» pfoviile ^ iificoom io te|ki6ea Vsftcio 
B.e Ruggieri L in finn iim CotttnnnK 
ne (éK 

i. I: MmoiUy, # ^«ni <fni||Mir/i«. 

*1^0n meno dille Chiefe, che fòpUL i 
•tS UouàAin y che mittawia andavano 
di iMiovo eiEgenda. fotta altm regola y. e 
nuove rifi^mr, ftendevanor i nofiii Prin-. 
tipi NomuuMii la loco potdkà y e pnM^ 
xiono . La lora pietà » e Religione^ fie- 
nome lu cagione che lo Stato MonaAko 
in. quefta fecolo- ricevere glandi ^necie&i* 
menti , o riccheue, cosi meritava ^ che 
a^v^ndone effli molti arricchiti y ed altri 
da.'^ibadamenti eretti^ csbe Aconfewatfeio 
mtte la loro co» y e peotoffone. Le co* 

(b) Cènfth.Reg^ m. dtMminifin 



tanta rirdtennr , ed il 
lyfcMiflwl dea* Ordine di & Benedetto ^ 
e le? gieandi facoltà , che fiuwn e quella 
date^ ifitrochidtro nelL* Ordine Monaftìco 
xfkjffàn rilafriamentm • I Monaci, ftaé^ 
SMÌo. a^ diUa ripntaaione di iaotità, e 
& pitica» adatto la difciplÌAa» «d o^r* 
vanam «Bgplaie lin' MooaAeeì (. pokhè s"^ 
. intvomi^Bfone^niQgoùdiSn^^t ^ diOuev* 
M. , feeqùent^vwa k Coati^ e a' imnc»- 
vana- . gmadenwitn neir impiefe de* P<ni* 
tefici Gontiso i Pjrinetpi • Tanm vUSsisk^ 
mento fpinfe moki ad abboacciape-ium. 
vita/ piai aufteva > onde A diede principio 
alk «bilimento di muovi Oedin» > i qnv 
ìi tutti £ieevana peoieffiose di fiqsnirc la 
Regolar di S» Benedetto, benché avetferar 
qual4&e nAnaa^» ediaftitete panùcolaire. 

In Italia, y. nel piiocipio di oueAo ie« 
colp y RsmuéU» riti rato£L «elle JoUtttdim 
fi%ieini^). menando» vita erermtiea y nella 
campagna d* Arezzo ,. ove abitando in ima 
. Caia y£ un casto^ uomo tH^m»MJHsidoy 
iftituì Utta^Congregaaione di Monaci f. 
che dal lufgp ove ptima ahkaiono ^ ftH 
JKHW ùiìuoAÙCam^ldoUfi (r)» Si muki*^ 
plicacona da eoi i» gian qnmero i Mon^ 
naikij* di queft* «Ordine ^ ia tutta italk y, 
e peoctrareno ancóra In* ^eAe noftae 
Pcovincie. Piei^Damiano iftitufpafime»^ 
te. una Congmgaaóone di Romiti del me» 
defimo gaiem ; e Gievenni Cmdben» 
di Bìienze ev^do- tacciato il ko' Mi> 
naAeaa |nmi abbmcciate uiiarvite ^i^ a»^ 
fleia.^ e.rtiplare^ fi ritio^ inVallembror 
^y ^ vi'gittò i fondamenti d^une-inm^' 
vn Congregazione. 

Ma fimofinnM|ggiori i pr ogreifi a|»prei^ 
kf noi deU**Dvdinc^ de' Cenofim iftituit» 
da SJ^atmm neli* anna id^6. Bwioiie fia 
naaiyo di»Colenk> tf montr^eia CanonK 
to di Rem& 9 tisoUe Mtirai£ infieme con 
ki de'koi eonquitfii nelk folicndinedeU 
k Cmòfg ^ che toc fu augnata da Ugoi»^ 
deVekomdtGranoUe. Neiremm 1090W 
Urbano IL io chkmò in Italia.», dove fi 
xitiaò in. una klituikke deUe Cakkrie 
nommaiaf k Tome «. La fcnNifrddik ftm 
fantitir invogliar Ru^ro G. Conte Bi 
Sicilia ad av^ con Ini ftnttìt eniMUia ;, 
o^etfendofi: fgcavaaa kConeatfnAdekkk 

^ finn » 
Essk pefi rmttém fndm., (cX 
iÌ4tfk Im« Li emuipofw 



Digitized by 



Google 



DSL R£<;M0JD|iNi|^LrbIB4X. CAF. XIL im. 

(m% tnoalie io Mclito » e dato alla luce 
un figliuolo» lo fece battezzare permaao 
di Brunone: a Tua iatcrceflfeae ricevette 
dal Cielo Ruggiero maG^^tori hvori • e 
fegiulitiflimo fo quello d elTerc ibto li* 
tento da un tradimento » che il Greco 
Sergio aìre^li oiacchioaro ^ perciò ui 
Cabbriai fi vide queft' Ordine elfere ilato 
|pe& noi prìtna ftabtlitat a cut i noftri 
^iocipi Normanni concedcrotto di gran* 
dì prerogative » e ri(xheiie . I Re Aiigioi- 
fti poi in Napoli arricci iroao aitai più 
isii lor Mona/ìero fondato nel Moute -dr 
&, Eramo (cnto il nome di S. Martino > 
per una Chiefetta > clw era vi prima de- 
aic2ta a queil« Sa tuo ; ed in progrcflb 
dì tempo crebbero le loro ricchezze in 
tanto ccceffo , quanto ora It vede . 

Si videro ancora a qudii tempi iti Fran- 
cia lordare akre Riforme fotto altre Re* 
fole^ dofiJe poi vennero a noi , DueGen- 
iiluonwni di Vieaoa, Gaiione^ e Gicon- 
do ^ avendo votate le lor pcrfone ^ e le 
lor facoltà al ioccorfo di coloro f ch^era- 
fto affai iti datr mfeimità della Rifipok , 
tvvcto^Fuoco facro^ che andavano ad im- 
f kit tre r iQtercellimie di S. Antonio in 
Vievina , diedero principio airiihtiizioae 
dell' OrdÌEtQ di S- Am^nio » compofto da 
principio di alcuni Uiici^ e poi di Reli- 
gioni ^ i quali fecero- pit>*diiotie della Re- 
Sola di S, Agoitino * X^'atino lo^-i- Ro- 
erro Aèate di Molesmo ii ritirò in Ci- 
Éellt pcUa Diocefi di Scialoti fopra Sao-* 
ma con alcuni Reiigioii , in numero di 
ventuQO^ vi fondò un Monaftero » e vi 
klciù alcuni Relupofì , i quali vi re{bn>- 
■o d^ p9i cli'e'fu ritornato in Molesmo . 
QueiaJHHiatt ftft-«pp«Mmu neir tm0 
1 loou ^pWapsi ^ e Starna AnbngO'^paib 
MeU'airiÌ#j»MfK)« la.|riim mtiM» alla par- 

Ma^riiiiitdljiDiviBiife albh pìènel 
pMngifiy JMii Éi^tìisau ^•ct^iatpra» V aa^ 
sa 9mikvéknmr^Étmggitm> L Rer di Sicilia 
«HI MMFft^JllfAmr-dvUVOfdiiie d^ 

mL i^p^Sti^ ^FxioàAnin éàV Ordina 
d^Ai#r UnMmU'^knme y A, foale per k 
feiM^;èbll»v&iMkèudi&lttji vka lii mtd^ 



( ai) J^; diN^f.L ìL.f. jx.. 



^ G. AnmùiigMt » odhifiiiddi 
jMb ;^mU^ QMe del R^rper li bìfogoir 
diUiMu Fiati y «esa da nioki^C»valieM (u^ 
la Gaia Scale Ìlfiaata> e jiimrito per Sm»- 
ta^ RjigiìfiBa perciò filmar) il fao Ordi« 
Dc ,, id a^sicchì molta il MaaaAn»* bo« 
V3cUa«im|ie da lui fondato io Moiue Vern 
gi«^> non molto da Napoli lontaw* Gìo». 
mnni di. Nufco Frate del ftio ordine , cbe 
vifle a &i0i Mapi i e tht (ctìtìk. la Vis» 
dal ^aato", la quale ieoende teftifica FraiK 
Qi^ca (Sa^pàcclati» («) , dritta iu. cafc% 
liMOff^ Gon cafidteri LopgoMrdi fi cdlif<ns 
va neU* Avchivior del M^naftafo^ di Moiv» 
te Ver^ue , poeta uà privilegio^ (pedito 
dal Re Raggierp in Palermo^ aifli 8. di 
Siieembre Mi'aAiio 1140. netqaaleilRe 
per la ialute dell' auinaa d^l CoAta Rag» 
giero iW padre >* per quella dèlia Ragioa 
Adalaida iui^nudre, e ^lAlbiria fuaroo« 
gtie^ coacede-a' Prati di Monte Vergine 
la Ckìefa di S* Maùa di JB>uffiaiia« «oa« 
fermando^ loro panmente per lalMnribH^ 
tura» tutti i poderi, e Jefeadite» elieat^ 
lor tCBeano, e torte qsetle,^ che|ȏ#ra>vw 
vanire fodero loro -<oiH;edaf!e^ ilqualpri*' 
vifegio è i^ttoicntto iirntfnit del Re dal 
PrinoipeGugléeima^ figliaoki. Crefbbe 
i» dederf» di tempo T* Ordine , e.neU* 
ftmib del Seggio di .Nilo> In erette ìA 
whMO Mnnafteao con CMcia , la quale Al 
da poi aoipliata dal famofe f è ceiebr^éi 
Gnaeeoniulto Bortolpmea di Capuay rdo-- 
ee al fadfafe^gtacciònn 4' oda deli* akfo^ 
nnébp' iaineé^ GÌMaortifiikcK Matteo^» è^ 
gli Afflim; 

hti. ejpili è-baa da netatr t cHt ^defle 
riibfnM 4all' Oidkbe di S. Btned^to iBàc^ 
quero per lo filaféiamemo della difcìpli^ 
nar'adodeavanza regataupe^ cagionata datiti 
tante rieckezze , checomipper0'O|^i buè^ 
no eoftume. Ma'cÌNcrederefabr« eheqoe* 
fte ìÙxSq RiÌM«e fondate pridfi^ntefM* 
fepra il di^z9# de^'ieni ìnondani^ foC" 
£00 ftaie eagfoni di aaaggioÉi acquici a!F 
Ordine Moonftico età beni temporafli ^ i 
en^dnli deveti edificati dalla vita auftenr 
de' primi Fondatori , e prafi dalla loro £ui>* 
akà , e da' miraoali , <:he fe ne4rtMtaTà^ 
Bo 9 non ga»i tafdamno ajprofondere t 
loro benif con ime ampli&iedòaanow 
nà alk Chieii» 1» e a.' miMi Monafteri ,^ ehe' 

aVaUf^ 



Digitized by 



Googte 



to^E L L* IS't O 

s'aiièmat«|t4db^ tantoché ìadtcodb 
dii ttmfo fi videro le loro riccliezzeTidli 
iiifisriofi a quelle de'firmii) come fivi<k 
chiaro ne' Certofiai y nelFrati di Monte 
Vefgine, e ne' Camaldolefi ancora^ onde 
lufogna» riferma j ed in cotal -maniera 
ximafero i primi aequifti ^ e feapre più 
k ne £icevatto de' nuovi ^ E non iènsa 
%pore fa veduto ne'feguenti fecoti» che 
&ìlero nuovi Ordini fondati ootasito in 
quefto 4irpr6zao de' beni mondani :, che 
peiciò piefero jyi nome di Mgiulìcmtl , a 
tre voti aggiungendo il m|irto di vivem. 
ìa mendicità » e d' elemoune } eppure fcor- 
gendoii y che quefta aufterità gli accredi^ 
tava. tanto ^reflb i popoli , che gì' invo- 
gliava mugiormente ad arricchirgli i^ per 
«on mandar a voto iloradefiden^ fitro» 
xò modo di rendergli capaci di nuovi ac- 
quici ,^ onde jn decorìb ditenlpo le quat* 
tro Religioni Mendicanti fi videro intan- 
t^ ricchczn^ che cagionando rilafciameii- 
to ,. bifomò peniàre a nuove Riforme • Ma 
che prò r i Domeincani Riformati per qual<* 
«he ttmpB fi mantennero, ma dapoi tor- 
narono a quel, di priafia . Ust'Carmeiitam 
ne furfe itegli ultimi fccoli una più ao^. 
4ep Rifofìaa di CanHelttani Scalzi y che 
3M' primi loro inftituti non prefief&vano 
^tro, che mendicljtà) ed un totakabbor* 
tunento de' beni temporali ^ ma da poi 
fi trovò modo di rendergli capaci di (uc- 
OiiQone, d'eredità, e d'ogn' altro acqui- 
m^^y unto che piB^ di-noi aipebbetp le 
Ipro ricdtf zae inique! grado, che oggi ognun 
vede. Ma quello che fupera ogucredm** 
«fi è il veim r che a tempi del Pon- 
tjfice Paolo IV, furfe.im.nuow Online 
m Qhtmci RegUarì chiamate ora òt'-Tea^ 
tifkty i quali non pure do veano vivere pò- 
weti , e mendici , ma per ioro iftituto ^ 
^quafi efpulaiido gli altri Ordini fondati 
Julia tnendicità, ed ajggiimgendo tnaggio- 
n rigori,, fu loro^ proibito che Aon pòtet 
hxo ncouneno andar lìnwfinando -; 4na 
«nfiderando che i gigli del campo, egli 
uccelli dell aria , fenza né filare , né èa 
altto modo travagliare vivono , e vedo* 
»n> cosi tifi dovefTeio totalmente abban- 
donarfi nella Divina Piwidenza, h qua- 
k ficcome ^rovede a qudlli, avrebbe an- 

€0 di loro prefa mn , e penfieroj e pu- rkevevano bm la^ofo^ ptotcsÌM» ^4»* 

k 
X«3 Pi MkbeL dìMmtagna ni/noi faggi , /• !• e. 40. * 



KlA CIVILE 
KHMeote tane ciò 4ia sbfttte ; pordiè 
non fono m^cati chi correndo k>fo die* 
tn> ^abbìan ^uto con^ larghe donazioni » 
ed^sreibtà^^pcchixgli quali a lof di&et* 
te; ma- cffi niente curandofi di^ueft- oi« 
tsaggi , non han rieufato riceverle ; e 6 
è trovato ancor mo4p di rende«^i cfipsei 
di Ugatà , e ^ fucceffioni in guifii , che 
U loro ricchozse fono ginitte afti^io » 
ohe pieib noi hanno innal^uti edifiq ce» 
tanto ma^ifici , e Anpendi , che le love 
abitazioni ncj^ femSrano più MonaAerì , 
msL CafteUi^ e s'Iian pòAo addietro i più 
fiipevbi Palagi , ed Edifici dette piìr illu» 
ftri Città del Mondo . ' 

Vi furono in quefto feoolo , e nei fe^ 
niente mofte altre oc^fionj , onde. V Or« 
dine Ecclefiaftico fece grandi acquifti . La 

gindpaU f^ la Milizia di Terra Sanu: 
veramente pofii èi Jlupife il vedere , 
quanto iotfera^ àccefi gli animi , non pu- 
re delle perfooe volgari , ma de' Principi 
fteffi perquefte fpedizieni : hi divozioa, 
che &' ayea de' luoghi fanti ,. e- fofìra 091* 
altra <ti qua' di Genifalemme , fu cosi ia« ' 
tenfi , che non cuxando né difaggi y né 
pericoli ^ l' efponevan a viaggi -hinghfffi* 
mi , ^eni d^aguati , e didadoDur : leii^re^ 
ze> li rigori , e le aAìnense die ibffirivano^ 
riufi^vano loro di piacere } e nanrafiTlb) , che 
Folco Conte- di Angiò :mdò fino a Geru« 
ralemme,jper &rfi quivi fiageltareda^ue 
fiioi ièrvklpri f con la fiine al écHo da^ 
vanti, al Sepeloio diNeftro Sigpom. I^u& 
ciafcun immj^inàrfi da ciò , guanto' foffe 
intenlb iL fervore di andare, e di contri* 
huire all' «cquiAe^dl oue^Sahtuar) , e Yin« 
dicargli <ialle mani degnnfedèli. Non ^ 
teneva conto delle robe , delle mogli , e 
de' figliuoli 4 ma i mariti, ed i padri , 
abbandonando ogni cofa , e vendendorquan- 
to avevano j s' afcrivevano a qnéfia Mili- 
zia, epafiàvàno il mare ; nel ohe fi-anoi 
fi diélinféro fopra "tutti- gli Pi^liefi, ed i 
Calabrefi , i auah fotte Boemonda , e Tan« 
credi, abbandonande le *lofo Mfe^ f^ fe- 
guiroho; anzi le donne ifeUe, fenzaaver 
riguardo a' propri figliuoli , vendevane t 
beni lor rimafi, per ibvvenire aHa guer« 
re ^ I Pontefici Romani , ed* i V>dfeovi 
delle Città , per oecae dcMoro Irevi ^ 
ricevevano ÙKm la^ofo^ ptotcsi 



Digitized by 



Google 



DEL-REG»© DI NAPOtI tlR X. CAP. XIL loj 



) le > ed i a^z; ÀeCnafypmtl , e q&eib 
) «pport4 aU« loKQ Chìeict quell' aeerdcr- 
[ meato» che fuol ^yn^^^fi^^f ^ ^' ^^ I'v^<^ 
I tty Curvine, o Procqnratore di wdave^ 

C pilli » e nunari^ né iLMagidratP (eco* 
% {Ofiev« pia difeodore' «Ibutio ^per le 
I tenere delle fcomaniche y che a que* 
! td tempi fi adoperavano fenza riiparmìo. 
S aggiuofe ancora , che Eugenio III. co* 
fiitui y che ogni uno potefle per quefla 
pjetofa impffefa alienare eziandio i f en- 
di^.e fé il padrone diretto non voleva 
egli ripeverfi^i ,. peteffero ^ «aiicheo cpntm 
il voler fuo > etfer pigliati dalle Qhiefie» 
il che. apri la fbada a acquiftaie molto 
lai^nnente • 

Avvenne anco, ^e li Pontefici^Ui^a- 
ni fi valfero* delle afmi prepataie per T^ip* 
rà Saota a qualche impela , coa!che au-, 

fumeotarotto il tènmprale detta ChjgAk 
.omatia \ ed anche li L^S^ti Bontefii^ r^ 
e li Vefcori de'luc^ dev^ le fuddenc'' 
armi fi congregavano ptruntirfìafiir vìag^ 
g^o y fi valie/o di éife per diveifi aumen- 
ti delU laen^cvralità éille kra-Chiefe . 
Ma fopra o^i altro cjGebberoglÌ4wqaifti^ 
perchè fu introdotto^ phe^chi vfyvk, poteva 
an^ <li perfona dila facra-#ierra« per &« 
fciolgevfi foi:fe dal noto.fiUto y .pa||«va in 
denari i^impq^ar della ^efa del viaggio, 
e con ciò '^ non folo veniva* icidto dal vo^ 
to fatto y ma <n otteneva anche iudalgen- 
ze 9 ed altare coneef&oni , e s' aVea come 
le peribnalmente vi fotfe andato . Le of- 
ferte ^ e raccolte, che p^ctò Sfacevano, 
imi>ortavan molta qnantitì^ di denari ca- 
vati da' fedeli , e più a&i dalle donne , 
e da altri, ch'erano inetti a fervire al- 
la guerra in piopria perfona r Quefto de« 
naro noa tutto ù fpendeva per la guerra ;* 
di qualche cofa ne parteoipò .fi^nza dnb* 
bio qualche Principe \ ma notabile parte 
ancora rdiò in mano de' Prelati , laonde 
le oofe Ecdefiaftiche fecero mokoanmentOi 
Da ciò* ne ^nacque una nnova ^ezie d' 
Ordini Regolari, e ftorono queftr gli or- 
dini Miliuri ^ la qual « eofii iè ben nuof 
va, vedendofi iftitnite Religioni perfpac^c 
ger fangue > fu pcrò-neevuu con tanto 
ardore » che in breviffirao temp» fi vide* 
rp in gran niuneto ^ ed acqniitaie grandi 
ricchezze . U primo & qmnlo di Sl Gio^ 
ranni £ Oeinfalemme » ovreio degli i>#- 



ditlhf* y ftakliiD per rkeV^m i Pellegri- 
ni, che andavano in qnella Città. Il fe« 
-condo iu quello de' Tempìar/ iftituito^l* 
anno i ii8. V impiego de' quali era di prov-» 
vcdeie- alla Scurezza de^ Pellegrini , com^ 
battendo contro coloro , ^he a* Ideile* 

Srini eran tnolefiir L'ultimo fu T Ordine 
^Tetoonìci , li quali facevano proreffio* 
ne di foddis&re all' uno , e ali" altro di 
quefti impieghi i e quanto quelli Ordini 
crercetfero in ricchezza , e fpczialmente 
gli Spedalien^ ed i Teutonici^ è a tutti 
paleie • 

A lofo ioutazione furfero poi quelli di 
S. Giacomo ^ e di Calatn/va ^ li qiidì fu«~ 
soqo iftituiti in Ifpagna per li pellegri- 
naggi a S. Giacomo di Galizia y e per 
occafion confimile fi videro altri Omni 
in altri paefi « U fervore così inttofb , 
«he s' avea^a quefti tempi 4i 'qoeflf niso- 
yì ^antuarj , intièpidirom> alquanto la 4B* 
voMojie , che pnou s' avea più ferverò** 
ÙL^ dì quello di M. Cafinò , e dell'altro 
del M. Gasilo *; ma crebbe 'però qnd* 
lo di S« Niccolò di Bari , per cflère a que- 
£tì tempi , come nuove ^ più Agli altri 
frequentate . 

. , Turóno aneora a quefti tempi fcovètfi 
a^tri modi per dar \Kcrefcimftnto atfai no* 
tabile a' beni Ecciéfiailfci • Il riveder bè- 
ne la materia delle Decime ; lo ftàbilire 
le Premizie>y ed il dirkto delle Sepoltut&ì 
ed il ricever ogni cofa da ^ualcmque fet- 
ta di pedone • Le Decime da voiontarte 
orendure giàneceifai^ , ^ando non fi pa- 
gavano ,^ erano per >ia" di renfure coti 
molta acerbità efatte ; e fu ftabilito, che 
fi pagaffero non folo le Prediali de^ frutti 
della terra , ma le Mifie ancora , cioè de* 
frutti degli animali ; ed ancora le Per/o^ 
naliy della induifaria, e fatica umana. Ed 
in decorfo. di tempo Ale£Dindio Ili. de« 
ttrminò jafi^no Tanon 4170. che fi prò* 
cedeife eb^Sdmuniche per fer pagare in- 
t^amente le Decime de'Molini, Pcfchie* 
re. Fieno, Lana j e delle Api, e che la 
Deetma fe^e d' ogni cofa pag^f^ vrimsL ^ 
che fetfero detratte le ipefe fetfe nel rac* 
cogliere li frutti i e Celeftino IIL nel 
1195. ^^ul , che fi pfocedeffe con fcò« 
mnniche per fer pagar le Decime nonfo* 
lo del vino^ grano , frutti degli alberi^ 
delie peoore» degli orti, e delle mercan* 

xìet 



Digitized by 



Google 



t 



^e» ntt ao^ dello ftip^ndfo ck'J#Mati» 
4clla caccia, ed apco^ de'molkii i yent- 
to i e tutte q«eiW cofe fono djpcflc ncN 
le Demtalì de' Pontefici Romani . Ma a' 
Canonici ciò ncnìmen baftft, i pàffiurbno 
più oltre , dicendo' , ibe* il povero è ob- 
bligato a pagar la Decimi di qi^ellò ,. che 
;iccatt;^lido trova per elemofina alle Por- 
ti\ t che la meretrice fia tenuta pagarla 
deciipa del guadagno meretricio, ed altjFC 
tali cofe. i che il Mondo Aon ha mai fi- 
nito ricevere ili ufo* * [^ ^ .\\ 

Alle Pecime aggiunfcrt) le Primizie ^ 
Ip quali ftrom primieramente inftituite 
da Aleflancba II. imitando in ciòMa lecj- 
ge Mofaica,' nella quale furono cófnaùda- 
te a quel Popolo : la quantità di effe da 
Mosè non fu ftabiliA , ma lafciata in ar* 
bima deir offerente : H Rabbini da poi , 
come teftifica S. Cirolamo , determinaro- 
no , che non forfè minore della ieffagefi- 
ma, né maigiore della quarenteflma j il 
che fu ben imitato da'noftri ne! più prò- 
fittevol modo ^ avendo ftatuito la quarcn- 
tefima , che fi chiamò poi II Qiwtcfé. 

Non minori emolumeTiti fi ritraevano 
ialle SepiU^ff , ♦ dall' altre ftirtayofti :Ec- 
clcfiadiche .:' prima le^DAiìhe èrano jw- 
jate a' Curati "per l^atnmlntftr^ione « 
Sacramenti, per le Sepolture; * per* ahf e 
lorp fimzipni , onde per quelli jHiijifterj 
non fi. pagava cos' alcuna i ma poi qual- 
che periona v'ià^t '^^'^^^ ,^^^^^y? l % f^ 
piaceva , per k fepoltura de. ftfoi dualche 
coiai 4 E^à 4:0^1 innanzi «^ùefriBo^ che 



i^ cortefia fti cmvcrtha inv^ ^ é s' ia« 
trodttfle aftéhe in eonfiwctìdine il <)Qaitto 
fi doveéfe pi^rè. *Si venne poi alle con- 
frovériìe , negando ti Secolari* di voler 
pagaK'Oos^ dcynat perchè perciò pagava- 
tio le'Dedlnft , e gli EcclebalGci ^negava- 
no df voler far le funzioni ^ (è non fi 
tlava loro quello 1 ch'era in tifanxa. In- 
nocenzìo IIL poi neirannb 1200. ftabi* 
1) , che j;li*Eeclefi&ftici frceffero le frm* 
zioai, ma dopo quelle^ Ibflfero i Secola- 
ri con cènftire Ibrzafti % ftfv&re la lode- 
vole ^tronfu^udihe 4Ji j^^gar quélto , eh' 
èra folito • ^ ' 

' Tu itftrodort* ancóra un' altra ffovità 
cpntra i Canoni vecchi , la qhsA giovò 
nioltb^per T ac^nìftò* di maggiori ricchez- 
ze ^. era proibito ì^' li Canoni di rice- 
ver coS^àjtuna^per donazione ,0 per tc- 
ftam^to da* pùbblici peccatorf *, Ma' facri- 
; leghi i da d)l-«ta In difcordia col. fitìtel- 
lo , (falle rieretriici , ed altre *taK perfo- 
fic\* fùfmicr tet^afti affetto^ cjuéftirifoetri , 
c-Wfcev^wrinditferentaTiente- dà tutti j an* 
-zf appunto^! ma|giori e-pid frequenti le- 
gati y e thmaxìoiti efttiJo*^*tnerèrrìci , e 
di ^erfonc , ché^ j>er disgirili co'*liiai > la* 
Yciavaho ,aIJc Cliiefe\ In cotal; goiìTa i Pon- 
tefici Rònsahi nfavéijó ogni^iligenza per 
^jtìtare gli acouiftii 5 di confermare Tac- 
qtiifbitoj' al <:né'per ^proprio ìptcreffe, tut- 
to T Ordine ^ccltfiam<5o"nòn' folo'accon- 
fehtivSt', pia colla iferina ; e tìfln le predi- 
che* dava mano y (id inculcava • 



A 




Digitized by VjOOQIC 



lOj 




DELL' ISTORIA CIVILE 
DEL 

REGNO D I N A P O L I- 

LIBRO UNDECIMO. 




^JoigìttOf ohe da qui a po^ 
co lo diremo I. Re <li Si* 
cili^9 e di Puglia 9 avendo 
con taEdl celerità, e feaza 
richiederne inveftitura dal 
Papa , prefo il pofTetfb di 
quelle noftre Provincie ^ alle quali per la 
morte di Guglielmo fenza figlinoli era 
Aicceduto , efacerbò. ia maniera TTlnimo 
d' Onorio y che non fu poflibile , né co^ 
Legazioni , né con offerte che gli fi fece- 
ro della Città di Troja, placarlo *, né fi- 
nalmente il timore di perdere Beneven* 
to , potè rimoyerlo . Egli fcpmunicò Rug- 
giero tre volte (-0)^ e vedondo cheque-» 
fti ftilmini erano infhicti|o(amente lancia- 
ti, fi rivolfe alle armi temporali; e ^er 
per maggiormente accalorare la fpedizio- 
ne , che intendeva fare contro qiiefto Prin^ 
cipej portoflSL immantenente in Beneven- 
to , ove incoraggiò molti a prender T ar- 
Tom. IL 
(a> ^i. Telefin. 



mi per vendicarfi dell' offefa, che riputa 
va aver ricevuta ; e quelle gi^ ragunate y 
Taftetta a tutto potere verwr la Puglia^ 
ove Ruggiero col fueefercito erafi accam- 
pato . Ma quefto accorto Principe fcorgen« 
do , che r armau del Pi^pa era compofta- 
di truppe fomminiftrategli tfia alcuni ribeK 
lauti Baroni, e che (^ficcome T ica^ e lo 
fdegno i! Onorio ) non poteva hingameit*^ 
te durare in aueir unione , non ^li pa!)r-. 
ve d'ufargli oftiliià^ ma fchivando ogaV 
incontro , lafciò pafTar ^ucU' eftà fenza 
combattere ^ Nel ^cominciar dell' inverno 
fi dileguò tofto queir unione, e reftò il 
Papa lenza geate^ quindi abbandonando 
Timprefa tofto in Benevento tornotfene « 
ftuggielro che non voleva con lui brighe ^ 
gli fece richieder di nuovo la pace, ed 
abboccatifi infieme pretfo BeneveAto fopra 
un ponte che fecero drizzai^e nel fiume. 
Calore > fu quella iubita conchiufa nel^ 
O '^ prin- 



Digitized by 



Google 



loS 



DELL' ISTOHIA CIVIL1E 



Ifincipio di ^left'aDno ii28« (a) ed i 

S^tti' fiirono f che Ruggiero y ficcome i 
3Ì predeceflTori ^iveano fatto , ^^iuraìTe fe- 
deltà al Papa 9 con pcemettergli il folito. 
cenfo ; ed all' iacoatro Onorio gli deffe 
r inveftitura del Ducato di .Puglia , e di 
Calabria ) fecondo il tenore dell'altre pre- 
cedenti , iicGome fu ^efeguito ( é ) ^ 'Riufcì 
cotanto profittevole per la Chief;^ Roma» 
na (^uefta pace , che ribellando/! ^co da 
poi 1 Beneventani , Ruggiero che ^on buo- 
na armata -fi trovava nella Puglia , toAo 
v] accorfe^ e ridu& quella Città nelFub- 
bidtinza della Chiefav 

Ma ^uefio Principe avendo con tanta 
fua gloria compofteiecofe di quefte Pro- 
vincie, ed acquiftata r amicizia del Pon- 
tefice Onorio , xitiroili in Palermo ; e ver 
déndofi.'par "tante profpeiità> e^ benedizio- 
ni Signore di tante Provincie , reputò mal 
convenirli piii a lui i titoli di G* Conte 
di Sicilia 9 e di Duca di Puglia; ma un 
più fublime di Re dovertene ricercare . 
Al che diede maggiori (limoli Adelaida 
fua madre, la quale elfendo ftata moglie 
di BalduinoRe di Genifàlenune, ancor- 
ché da poi ripudiata^ riteneva il titolo 
.Regio , ed alla conquida di quel Regno 
iftie;ava il figliuolo Ruggiero, che mo- 
veiTe rarnii; aggiungendofi ancora il ri- 
flettere, che coloro, i quali anticamente 
aveano dominata la Sicilia, con titolo di 
Re aveaula rignoreggi;tta. ( r ) ; ftiniò dun- 
oue prender'quefto titolo, ed avendo co- 
tmtdu Palermo Capo del Regno , He dì 
'Sicilia^ del Ducato di Puglia , e di Cala- 
briA , e del Principato di Capua, >oUe 
chianiarfi ; ed in cotaL guifa da' iuoi fud- 
diti per Re falmato, ne' diplomi, e nel- 
le pubbliche fcritture quefti furono i ti- 
tob^che aifuafe: Rex Sicilia y Ducatus^ 
Apuliit^y PrtncìpatusXlapua^ Quindi il Paz- 
aello narra , che nel mefe di Maggio^kli- 
anno 1 1 29. correndo allor il coftume , che 
i Re dall^e- mani de' loro Arci vefcovi ri* 
eevetfero la Corona, e runzione del fa- 
oro Olio, fi facefTe égli in Palermo in* 
|refenEa de' principali Baroni, di molili 

'( a ) Falc^ Bmw. ( b ) P^r.Discm. L 

-A,^ e. ^6. ( e ) Ai. Tekf. Qu'fitolim fub pti^ 

>Wtf t9mpctìbus*/wfm' hune ìpfitmProvinciam 

ReMmnHÙllof bdbuìjft tradìtur. E nella 

ihlla, p fia broejììtura i In, IL fi dijfe ^ 



Vcfcovi , ed Abati „ e di tutta la no1>iV 
tà, e popolo 9 coftonare per Re di Sicilia ^ 
e di Puglia da quattro Arcivefcovi j da 
quelli di Palermo , di Benevento > di Ca«- 
'pua,*c di Salerno: il che non* poteva ef- 
fere più Icgittiraam'eate , e con piàavve* 
dutezza^ e con maggior celebrità fatto. 
Altro non fi ricercava perchè Ruggiero a 
tal fublimità s iunfilzaiie , e legittimameir- 
te il titola di Re ricevetfe . Al volere 
del. Principe concorreva ciò che principal- 
mente, anzi unicamente farebbe baftato, 
cioè la volontà de! Popoli, che lo accla- 
marono , la quale prinia d' efferfi introdot- 
ta la cerimonia di iarfi ungere , e coro- 
nare da'Vefcovi, era. riputata fufEcientif* 
fima • Cosi fu da noi altrove ofTervato, 
che Teodorko Oftrogoto fu gridato Re d' 
Italia , é così gli altri Re Longobardi • I 
riti, eie cerimonie furon femore varie, 
fiocome le Nazioni, alcune ufavano in- 
nalzare l'eletto fopra uno feudo; altre fi 
fervevano dell' afta , ed altre d' altro fe- 
gno (a). 

Ma trovandoli ora introdotto il cofiu- 
me, chequefta celebrità £1 faceva per ma- 
no de' Velcovi , li quali ponevano ali'elet* 
to la Corona fui capo, e l' ungevano colT 
Olio facro : non futràfcurato in queft'oc- 
cafione da Ruggiero; poiché eifeado fta- 
to egli acclamato Re,: oltre della Sicilia, 
anche del Ducato di Puglia, e di« Cala- 
bria , e del Principato di Capua , e di Sa- 
lerno , che- abbracciava quefte noftre Pro- 
vincie^ furono perdo adoperati que'quat- 
tro Arcivefcovi , a' quali per antica ufan- 
za s'apparteneva d'ungere, e coronare i 
loro Prmcipi; i quali rapprefentando per 
le loro Provincie, delle quali erano Me* 
tvopolttani, tutta la Sicilia, e tutta que- 
fta noftra Ciftiberina Italia, veoivan a 
coronarlo quafi dì quattfo corone in uà 
iùt&o tempo, cioè* l'Arci vefcQvo di Pa*i 
lermo per la Sicilia^ ed 1 ooftri tre Ar- 
civefeovi per tutte quelle Provincie , che* 
anticamente eran comprefe ne' Principati, 
di Benevento, di Capua ^ e di Salerno: 
.il che non fi fece fenz' efempio , poiché: 

avea- 
Fkgnum Sicilie^ ^'^uoi utìque prout m antu 
quìs refettur hijiariis^j Ragpiun» fuMe^ itoj». 
duiium e/i^ ( d ) V.Pamc^ m MafteiGsU 
lieo. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI 

i sretno *poMle '<»dervare cbe gli altri He 
I folevaoo di tante corone coronarli di^iiuii*-^ 
I ti Regni eiil aveaaa>*- aèr pefciò. dx uà 
S fole Vefcovo, ma da più era folito farfi 
I incoronare », ficceme Hincmaro* Vefcovo di. 
' lìems. narra della.; coronazione di.Carlo il 
t CaJ^o fatta, a Metz nell'anno. 869». 

Non poteva. dunque- eifeie' più legitti- 
mamentc' fetta 1^ coronazione di Ruggie- 
ri», né poteva: alcun, dolerli ^ che quefto 
Principe fen«a. ricercar altro, lo facetfe • 
Ma. i Pontefici Romani ,. come il è altro- 
ve notate , fro^ le^ alcre. Ion>^ magnanime 
ihtraprefc ,,onde- proccuravaa. d* ingrandi- 
re la. loro4 autorità ». erana eniarati^ nella 
pretenfiòne, che iiiun Principe Criftiano 
potefTe. affumere il titolo di Re fenza lo- 
ro^ conccfllìone'^ e pernaelfo •. E, tanto prk 
5! erano refi^ animoff a pretenderlo , guan- 
to che r ifteffa. autorità- s* arrossavano^ nel- 
1! elezione desili ImperadorL d^ Occidente , 
pretendendo >. che icnza. di elfi niun- pò- 
tclfe- innalzarli^ a. <}uella fublimità;^ e che 
dalle- loro- mani dipendefle V Imperio >. né 
^, arroflivano di dire che- 1' Imperiò,- fic- 
come- tutti fjll altri Regni ,, dipendetfero 
da. loro, come credettero Clemente V. ed 
Adrlano^• Né- mancò* chi; fcrlvendo all' 
ìffeffo- Imperador Federico I^ non- ave((è 
difficolti di dirgli; in faccia, che Tlmpe» 
rio fofTe un benefìcio^ de^ Romani: Ponte- 
fici , di che Federico ne fece- quel- rifen- 
timento checiafcun sà> obbligando quel 
Papa >«per emendare la fua jattanza. a ri- 
correre- a guifa di pedante- a' (piegar la 
parola beneficio , ed in. qual fenlbegli.aveC» 
ièla prefa ». Edi. adunque- co' Prìncipi fi 
vantavano di poterlo^ fare,, e. d'aver tal 
poterti come Vicari di. colui,, per- quem 
Rej^es regnante. Ed i Principi: all' incontro 
n!er»ioo* ben^perfuafi, «credevano ,, che 
£cconie i Re d' Ifraele erano con. molta 
iblennità unti^ da! Profeti,, così effi per 
effer. riputati Re dovean* da. loro farfi un- 
gere*, e coronare*. Quindi nacque: che mola- 
ti Prtiicipr della: Criftianità- nonaveano 
difficoltà di: promettergli: perciò trilMito, 
o rendei^ Feudatari delta. Chtefà. Roma** 
na .. Còsi fin. dall' anno* 846^ Etelulfo- Re 
d' Inghilterra pottatofi in Roma ,, e fatto- 
fi. confermare it titolo di Re dà Papa Lio- 
«e IV*. refe: i 'mi Regni tributar; alla Se? 

(a) V.Bodìn. de Rep. e. 6:. 



NAPOLI IIB. XI. 107 

de Appoftolica. d' anno in anno d' una flier- 
lino per famiglia , e coteAo tributo , che 
jdenominoffi. il denajo di.S. Pietro fu da 
poi pagato, per infiiio- al teti\po. d' Errico 
Vili- E vie più ne' tempi pofteriori cre^ 
icendo la loro ignoranza, e^ ftcvpidezza, 
il videro» altri Principi^ feguitare quella 
efempio^ e fendergli tributo •. Nel 11 78. 
Alfonfo Duca, di Portogalli , avuto da 
^leffandro IIU il titolo Regia per ^ 
epftg; fStti da lui acfoperati contro i Mxah 
st di. Spagna, gli promife il cenfo >. Lo 
^elfo fece^tefano Duca, d': Ungheria , quel 
di Polonia,.. d'Aragona;, ed altrt Prìncl** 
pi i, tanto che Viécffo Bodino (r) noa 
ebbe difficoltà di dire, i Re di Geruia** 
lemme,, d' InghiUerra ,., d^ Iberaia , di Na«> 
poli , Sicilia ^ Aragona ,, Sardegna , Corfi» . 
ca^ Granata, Ungheria, e dell'IfoleCa»» 
«arie e0ere Feudatari della Chiefa Romani 
jfta» E. r accortezza, de' Pontefici Romani 
fu tanta ,. che per confervarfi con que* 
Principi, quefta fovranità^,. ancorch' effi fot 
fera veri Re, e così da' Popoli/ iàlutati> 
e dagli altrL Principi di Europa reputa*^ 
ti , nulladimanco v;edendo che non È cv^ 
ravano di ricever da effi querti fteffi ti^ 
toli,,cott facilità perciò loro gli davano^ 
e quelli coiriftelTa facilità, gli accett?ava* 
no V ^>on badando all' arcano die fi nafcoii^ 
deva '«fotta quella, liberalità : così negli 
ultimi, tempi a Paolo IV. noftro Napo«^ 
letana gli venne fantafia d'ergere Tlber- 
nia in Regno,, e (è bene Errico- VI IL 
r avefle. prima fatto , e quefto^ titolo fotfe 
continuato da: CMoardo ,. dI'Màf ia , e dal 
manto V ntrilàdimanca' dffiiìiiulando il Pa* 
pai di faper: il' fatto, d Errico ,. voile* fati 
apparire "eh' egli ergeffe quell' Ifola in Re-» 
gno,, perchè inj quella- manierai il Mon* 
do credeiTe , che de' foli Pontefici Roma* 
ni. fofTe- r edificare, e^lpiantar.- ReiHÙ.) t 
che. il titolo^ ufato. dalia Regina fofiTe cth^ 
me donato dal Papa,, nonr come* decreta^ < 
tf>; dal: padre *. Lo: fteifo i noftri inag-^ 
giori videro^ nelUi pèrfona. del* Duca di 
Tafcana ,. innalzato da' Pontefici, con ti^ 
tolo: di G* Dtoca». E fé la cola fi fbflTeri"- 
ibretta a' ioli. Pontefici Romani,, farebbe 
fiata forfè*' comportabile ,. ma fi giunfe » 
che fino g^i Arcivefcovi di Milano a' ar- 
xoffirmo l'autorità di ht effi i Re d'ha*- 



CTìgitized by 



Google 



168 



DEXi; I S TO R I A e I V I L È 



Ila 9 come £ è vednto ne' precedenti libri 
di qutff tnona . 

Ma dair altra parte non era meno Ara- 
ila la pretenfione , che aveano gì' Impc- 
radori^ d*" Ocmdehte , di poter effi aoncora 
^ar titoli di Re, ed ergere gli Stati in 
Heami: effi lo pretendevano perch'effen- 
^o riibrto V Imperio d' Occidente nella 
]>erfona di Carlo M. ed eifendo fucceilb- 
ri di queir Augufto Imperadore,^crédeii^- 
fio ben come tali di poterlo fere in tut- 
to Occidente ; e fé il Senato Romana in- 
traprendeva ben quella pot^ftà* nello Sta- 
to popolare di fere Re , molto più effi 
Credevano a loro'appartenerfi. Sopra tut- 
ti gl'In^radorì Federico I. ebbe quefta 
lantafia: egli mandò la fpada, e lacorp- 
. na regale a Pietro Re éi Danimarca , at- 
tribuendogli il nome di Re per titolo d' 
<ftióre (blamente, con efprefla riferva (co- 
me rapporta Tritemio (a) ) della fovra- 
àità del Tao paefe all' Imperio i il che fu 
ilanaoTo alio ftétCo Imperio, poiché per- 
4:iò li Re di Danimarca prefero a poco a 
poco eccafione di fottrarfi dalla foggezio- 
aie deli' Imperiò , e da poi fi fono refi 
affatto Sovrani in confeguenza ' del titolo 
di Re. 

(Girolamo Mhzjó ChrDn. Gcrm. lib.20. 
Cr«y?»^ Annal. Suevic» paft.3. lib. 2.' cap, 
2. Bodin. de Rép, lib. I. cap. j^, ciiTattri- 
feuifcono a FedeHco IL non ài I. vedafi 
Sigonio de Regno Italia Lio. 15. che rap^ 
porta il fatto di Bari/otié creato Re di 
Sardegna ad iftanza, e con denari (fe'Ge- 
ìiovefi ) . •■ ^ * 

L*iftetfo (mperadore diede titolo di Re 
al Duca d'Auftriai i^^ki a coftui avvenne 
tutto il contrario che a' Re di Danimar- 
ca, poiché avendo ottenuto quello titolo 
con egual riferba della fovranità, volle 
troppo pretto allontanarfi dal fuo Sovra- 
»>, ed ayendo rifiutato d'ubbidirlo, ne 
fu inrivato' dodici anni da poi di quefta 
qualità di Re, e coftretto . chiamarfi fola:- 
mente Duca . Quefto medefimo Imperado- 
re diede ancora titolo di Re al Duca di 
Boemia con ìst medefima ritenzion diSo^ 
granita : nel che non d ebbe da poi al- 

( a > Trìtem. e. tj. Ottone Frifingen/g L 
2. ile sefiis Federiti L e. 5^ Sodino deRep. 
Li. €.3. ( b ) Cn/tf<v 1.1. de Fend. tit.z. 
S. O quia vidimus. (c> Artur. de auth. 



cuna mutazione , sì per la picciolezza de! 
fuo l^eame vicino alla Sede Imperiale , 
come perchè quefto Re è uno degli Elet- 
tori . 

Altrove fu notato; che alcuni credet- 
tero , r Inghilterra avere un tempa ancor 
ella falutato l' Ihipeeadore come Feudata- 
ria, come fra gli altri fcriffe Cujacio ib\ 
la Francia riort giammai. /Ma gl'Inglefi 
glie ne danno una mentita, ed Arturo 
Duck ( r ) dice , che Cujacio fenza ragio- 
ne ciò feritfe; poiché nell'lfteflo fecolo, 
che la Francia (coffe la dominazione delF 
Imperio , la fcoife ancora V Inghilterra , e 
che- non meno i Franzefi , che ì Brittan- 
ni fono indipendenti dalf Imperio . 

Da quefte pretenfioni , che il Papa 9 e 
rimperadore tennero dì poter creare Re, 
e che tutti i domini dipendeifero da loro, 
ne furfe da poi preffo i noftrì Dottori» 
fecondo le fazioni, un ofiinato contrafio, 
e chi fofteneva fecondo i fentimenti di 
Clemente, e d'Adriano, che l'Imperia, 
e tutti i Regni dipendeflero dal Papa : 
chi all'incontro dall' Imperadore ; e^Bar- 
tolo {d) foftenitore delle ragioni dell'Im- 
perio , s' avanzò tanto in quefla opinio- 
ne , e pafsb in tale eftremità , che non eb- 
be difficoltà di dire eifer eretico chi nie- 
ga r Imperadore etfer Signore di tutto il 
Mondo .' ciocché meritò h riprenfionc 
di Covarruvia ( e ) , ed' altri Scrittori' , 
che riputarono cotal propofizione degna 
di rifo. 

Ma fé bene erano fra lor divifi in fc»- 
ftenere le pretenfioni , o dell'uno, o dell' 
altro: furono però d'accordo indire, che 
tute le Sovranità del Mondo Criftiano di- 
pendeifero , o dal Papa , o dall' Impera- 
dore. Propofizione quanto falfa, altrettan- 
to repugnante al buon fenfo , ed a quel 
che offerviamo negli altri Regni, e Mo- 
narchie; poiché la Sovranità non proce^ 
de altronde , che o dalla conquifla , o dal- 
la fommeffione de' Popoli ; né il Papa > 
fecondo quel che fi fera potuto notare in 

1>iù iuoghi di queff Ifloria , come fuccef- 
ore di S. Pietro y o Vicario di Crifto ha 
ragione di poterlo pretendere, non eflen» 

do 
fur. Rom. libi 2. àe AngL num. r. (d) 
Bart. in /. hofiesj de Captivis ^ (e) Ce^ 
var» praS. quaft, t. num* i« 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO D! 
io (bita queftala poteftà data a S. Pietro 
da colui y che fi*4icniarò il Regno fuo non 
elfer di quefto Mondo, ma quella fu tut- 
ta fpiritnale , e tutta djAzata al Cielo , 
come a baftanza nel prino libro , quando 
della politla Eccleiiaftica ci fu data occa- 
£oae di ragionaae., fii dimoftrato . £ fé 
oggi io vediamo Signore di tanti Stati , 
ed aver si belle ed iivCgni prerogative ne- 
gli Stati altrui , tutto hi o per conceflìo- 
ne de' Principi , e loro tolleranza , o per 
•confoetudine , che col tempo introdptte , 
per la loraerquifita diligenza, ed accor- 
tezza, avendo a lungo andare pofte pro- 
fonde radici, non poteron poi in molte 
parti pii^ fradicarii , come ne può efferben 
chiaro efempio quefto noftro Reame , che 
per volontaria efibizìone de' fuoi Principi 
fu refo a quella Sede Feudatario, i -quali 
o per loro conceifiòne , o tolleranza mol- 
te cofe fu di eflb le permifero : delle qua- 
li avremo molte occafioni di notare nel 
corfo di queih Kloria . 

E molto meno gì' Imperadori d' Alema- 
gna potean ciò pretendere; poiché fé fi 
parla di que' Regni, che da Carlo M. non 
furono conquidati , come le Spagne , e tan^ 
ti altri , non vi può cader dubbio aleufio , 
che rimafero vere Monarchie, e dairìm- 
perio independenti • ^è refticuito V Impe- 
rio d' Occidente nella peHboa di queir Au- 
guAiifi^o Principe , fi fece altro , che fic- 
come egli parte per fucceffione, parte per 
conqui&t, fi vede ic^andito di tanti Re* 
gni , e Provincie , onde meritamente po- 
teffe dariegli titolo d' Imperadore , così ef- 
fendofi 4a poi in tempo de' fuoi fuccefiTo- 
ri .molti Regni, e molte Provincie per- 
dute, e fottratte dall'Imperio, ritornaro- 
no efii cosi come erano prima, che Éar* 
lo M. aflumeife quel titolo ; e per con- 
quida , o per fooimeffione de' Popoli , ef- 
ieado paflatiibtto la dominazione d'altri 
iprìncipi , qiiefii come veri Monarchi, e 
veri Re iùdependenti gli poifederoiio , fic- 
come fu r Inghilterra , ed il Regno di 
Trancia ; «d i Fraozefi pretendono , che la 
Francia non folo non fu unita da Carlo 
M. all' Imperio , ma vogliono , che più 
tofto. r Imperio fotfe ftato membro della 
Monarchia Franzefe • 

Cosi Ruggiero, per quel che s'attiene 

(a) P. Diac. I.^ciiy. ^, 



NAPOLI L-IB.3Cf. ro9 

alla Sicilia, come quella ede non mai fu 
da Carlo M. conquiftata, nèairknperio 
d'Occidente ibttopofta , ma più tofto ^ 
quel d'Oriente^ nofi avea alcun bifogpo 
volendo ridurla in forma (^. Regno', co- 
me fu. anticamente, di ricorrere airim* 

, peradore d' Occidente . E fé bene ^ per 
quel che riguarda a quefte noftre Provin- 
cie, v'avei^ro avuta i medefimi in al* 
cune d' effe la Sovranità , e per fovrani 
da' Principi Longobardi foifero riputati , 
come furon quelle « che nel Ducato Be^ 
neventano, quando era nella fua maggior 
grandezza, erano comprefe; nulladiman- 
có i Normanni ie fottralTero da poi total- 
mente dall'Imperio, cosi dall' Occidenta- 
le , come , jper quel che riguarda la Puglia , 
e la Calabria, dall'Orientale, e còme in* 
.dependenti da queft'Imper) le dominare* 
no . E quantunque dagl' Imperadori d*Oc- 
cidente avéffero nel principio "ricevute l* 
•iiiveftiture della Puglia, mentedirtieno ,. 
come fi è veduto , ciò non^ ebbe alcun 
effetto, perchè i Normanni da poi pia 
tofto fi contentarono effere Feudatari oeN 
la Sede Appoftolica, che dell* Impèrio . 
Né gì' Imperadori d' Occidente molto le 
ne cubarono. Egli è però vero, che cosi 
Lotario IL com^ gli altri fuoi (uccelli , 
quando le occafioni loro fi p^fentavano, 
non fi ritennero di movere quefte loro 
pretenfioni di Sovranità :^ cosi Lotario ^ 
quando s' ebbe ^da inveftir Ranulfo del 
Ducato di Puglia, e di Calabria contro 
il noftro Ruggiero^ pretefe volerlo egli 
inveftire i e pretendendo il Papa Inno* 
cenzio IL ali incontro ciò appartenerfi a 
lui : per non far nafcere infra lor difcor* 
die, delle ()uali fé n' avrebbe potuto prò« 
iittar Ruggiero inimico comune: fi con* 
venne che tutti due infieme 1' inveftitfe^ 
ro , come fecero inveftendolo per lo ften- 
dardo* E del Principato di Salerno, e d^ 
Amalfi , ^el quale i Papi non fi trovava* 
no aver ancora fatta alcuna inveftituraa' 
Normanni, vi fu tra Innocenzìo IL e 
l'ifteffo Lotario contratto ; pretendendo 
Lotario doverlo inveftir egli : al che s'op* 
pofe fortemente il Papa, onde nacquero 
fra loro quelle difcordie , delle quali fi 
feppc ben valere il noftro Rugg^iero {a). 
E per queft' iftefle pretenfioni in tempi 

meà 



Digitized by 



Google 



<«^ 



RE 1 V listo RIA- CI vile: 



jRCA^a^ MI. lòattni^ Errico- VII., jìl prtino<^ 
Isnperadore/Xhe favella, illuftre- cada, di 
lucembnrgo>..citÀ Hoheno. Re ÓL Napo- 
li^ e Come- di Frarenza. avanti^ il fiio 
TribuBale a ..Pifr , perchè: {nretcndera xàm 
il Rjegna di- Kapoli fotfe Feuda deli" Im- 
f^io : c«ine. ia.iatti 1q bandì ^. e lo .da-. 
]me. dal- Reatae , ,dek qiiale^ ìmrefti Fede- 
rico Re»diSìcilia»^ilqualerìn.efiktto ven*- 
fte in . Calabria, per oonqmftarlo f. e fgéSt 
Hepgio 9. e-tnoite; ahre^ Piazze di; qnelk. 
miera..Ma eflèndo poco, da poi morto* 
Errico 9 , frani: K itofinÙL ^ ed ^L delnlb^ 
IBI .Sicilia. Iece« ritorno .. 

Ma etféndofi. da poi f bnperìa di co*- 
ftòro riftrettoc nell' Alenagna , . ed: o^ 
giorao cottfidmtidofi: coB&^femplici Prin- 
cipi 9 fcntsb che- potfan pketender (b vrani- 
tà. neir iJleHb^ Imperio ^ dove in. dfetto^^ 
ttiella rifiede 9,. come ha ben« provato Bo-- 
aino ; ,ed air ittcontro^ efimdofi gli altri . 
Principi per. lùngo^ corfo- di anni ben* fta- 
kiliti ne? loro'. Stati , C: Reami . con. totale- 
ladependenzà.dair'hBpeiio : . vantano oggj^-. 
con bensì forte, ragione: e^re^ i< loro Stati! 
yere'Momuchie^.ficGome: fé ne. vanta il 
Apftro - Reame 9^ non*, oftànte? V in veftitnre - 
che- i noftriv Principi, ricevano, dà^ Sómmi' 
pontefici;^ le* quali 9,. coinè- vedraffi.; neii 
codb di. queft^iflòria , non^derogana pun<^- 
to air indépendénza. 9.. ed- alki toVranità^, 
•d alle . fuìpreme- regalie 9 delle quali: fona 
adorai ^ e- per le quali. fon. repi^ti 9, coi- 
rne lo fono I , verr Monarchi .. 

Mai ritornando» Mst Coronazione del' 
aoftro Ruggiero 9,/e- bene - in : quefti . tem- 
pi : gV Irai^radórL d\ Occidente pretendef- ^ 
fero fiivranità< fopra^^flei noftrer Provin- 
cie i.nullàdimanco^ 1 Pontefici, Romani, 
r aveaoo di. Éittot^ efdufi , efolamcnte era 4 
loro rìmafa% là pretenfione .. I Principi Nor- 
manni non. fircuravano' pecciò. aver da. 
^v 1* ihveftiture 9. e^ niun « penfiero ^ fé ne 
prendevano :. Ma air incontra, «a. in ciò 9 , 
ed as.q<iefti\tempi cosi grande 1! autorità, 
de! Papi >^cfae i Prinopi fenza, dL loro fti- 
navaao non poter aflùmer ni: titolo* di. 
Re 9 , nà altro., piùr fpeziofo y, che vi . fofle , . 
« fepra gif akri. ne- ftàvana. ben. perfuafi: 
ir Principi : Normanni 9..e' Rugp^ieio^ Aefib ». 

Anzi non: fono» mancati^ diligenti Auto? - 

i9^ì Pelligr, ìh^Caflìgat: éd'.FaU. 9c».. 
A 1 130^ ( b i CAr., CaQ^ tiò: 4^ sap^ 7.. 



n ). che fcrìncpQ* w nggietO' non, wrjivec 
avuto, queft' ardimento^ per. fe- folo* d' in* 
ooronariLRe9j|d'adrttnusttquel titoloCen* 
za loro pe muMn e 9 e beneplicìoei;e chr 
ima.foUa voltare feffe AatO' incoronato da 
Anacleto neir auno* 11 jo* non. già due., 
una. da fé iolo. nell* anna x 1 29. T altra da 
Anacleto nel feguenteaano'.^Nelche ncm 
VìcgliainD.* miglior, teftimonio deiràccura- 
tiwno Pellegrino 9 (a) il quale per T an- 
toritàj di. Fakone.. Beneventano 9. e ^ell*^ 
Abate.Teleiino ^ Ibftiene 9 , che fai una voi- 
ta^ Ruggiero* fi faceife incoronare 9. e ciò 
per^Mmrità.d' Anaciata :. poich^ effendo 

Kr la morte d'^Onorio^^accadutain Feb- 
ajo delUanno 11 penato lo icifma tra 
Innocenzio IL. ed Anacleto IL eletti am- 
bedue nel!' ifteflb. giorno dàdue contrarie 
r&zioni. per Romanr Pontifici 9 piacque a 
Ruggiero &guire il. pactito d! Anacleto,. 
ìL quale- riputando, ciò* a fna Ibmma ven- 
tura >^ perchè mimito^ di si valido >' appog- 
gio potetfe. refiftete* aL partito , d'. iMioceo- 
zio 9. proQcurav»« di nom aegaigli- colà» 
che gli cercale i in fatti venoto^nade- 
to in^ Avellino, nel mefe di Ott<rf>ie di . 
queft' iftetfa anno ,.^ qui vi^s'^pnntò dico-- 
ranatlo ,., ficcome nelr ifleiTo mefe; ritorna*- 
to. in.Benevento 9^ini queftà Città* gli fpo- 
dì ìx: Bolla 9, che fi. legge^ prelfo » il Baio« 
nio ; ed avendo • Anacleto, mandato, in Si- 
cilia un. fuo. Cardinale: peechè* lo \ incoro- 
naife 9 . fu. Ruggiero. dal medefimo cotona* 
Uy in Palermo net nefe di Dexxmbie dell' 
ifteflb:' anna^ nel ' giorno^ di.. Etomenica. del- 
la^ Natività di N..S^ con mella^ celebri- 
tà, ed apparato 9 che cLdelcrivetl'. Abate 
Telafino<.Scrittor contemporaneo 9,; che vi 
fo prefente 9 o.'che' fu . molto- famigliare , 
e^ÀStznta. caro a.. Rù^ieco • . Falcone Be- 
neventano , Pietro 'Diacono ( 4 ) 9 ma (cP' 
pra . tutti . più. minutamente. V Abate. Tele- 
finot (c)y^t tutti- gli antichi ,. parlando di 
quefta. coronazione, la^tunrano: come la 
prima, e Tùnica v. né. fanno memoria al* 
cuna..d' altrai covonazioner cher Ruggiero 
perfe.fteilb aveffefi'paocciifattL nelr anno 

Scedénte*.£d:a diril veroyfe mai vi 
e ftatay^cerumenter Abate Telefino 9 
che cosi a minuto fcriflé i.£itttdi queAo 
Principe 9 . e con tanta, efiittezza qneUf > 

che 
(c)^^: Tiléfin.Mb: %. 9ép. 1^ 



Digitized by 



Google 



^HI UXONO D'I NiffOnLl Lift m. 



Ili 



' ^che legai per AMdeto, non avea itaoti* 
^vo di tvtkfctap la* piìaia';> 'poiché avvebiMr 

» f&ppoicaio QQ fatto ch'egli oocne cotantot 
benevolo^ ^familiare 'di Ruggiero , avreb- 
be approVa»rv »è in gfaxia di RttMien» 
r avrebbe taefeito . Né ^vitbbe tialaiciatfa 
di riferirr tanta celebrità y 'e pompa y"^ 
il conftnA> ài tanti inligni Prelati , e Si* 
giiori che narrafi 'effere dntervenwo ^^ 
quefta prima corommone -9 celebrata in 
tempo, che non "vi era fcifma alcuno ^nel- 
la Chiefa, ansi i^nando'Onorìo per la pa- 
ce fatta con Rijggiero » <irimafe con ^fuetto 
Principe amiciffime^ 

Il primo che di tiil coronazione «legni- 
ta con mnta celebrità per mano di quat- 
tro Arcivirfbovi^ ci <^fle rìfcontri ni il 
FaszeUo ( ìt ) , dacui forfè il Si^onio. l'ap* 
prefe • Ma quefti con tanu incoerenza 
unifce infieme molt^ cofe 9 'che non ci 
dee fer moka autorità « 'Altri y^ dar cre^ 
dens» » queAo ireK:coiìto , iìUpLìib una 
CroMoa (^)^non ancor impréffad^ un tal 
Mafal<)p' Monaco'Camiiliano ; ma noti di- 
cono di 'qvahta* antichità foffe} néMaral- 
do fa meniiìone'che d*una fola corona^ 
zione . Pcr^quetti argomenti -, e., pewhè 
tutti gli Antichi la tacciono^ né. d'élTa 
fanno alcuna l»(froom : ni Pellegrino por- 
ta opinione che Ruggiero *ìion b fece co- 
ronare fo non una ibla voh»., e ciò 'per 
autorità di Anacleto*, cW egli in rquello 
Scifma riputava, come lo riputavano àU 
lora npn folo i fuoi Refi;ni , "ma gran par« 
te d* Italia , ed i Romani ftéffi , :vero Pon* 
teftce, come colui che ebbe la maggior 
parte> de' Cardinali che rdefrero> fé be- 
ne Innotenzio un poeo^^pià prima di -lui. 
fotfe ftato eletta dalla miiiw "parte » So 
ohe Inveges. noni acquetandòfi a quefti ar* 
gomenti del Pellegrino, 'porta opinione 
contraria ; narra , die Ruggiero , effendofi* 
coronato per propria autorità , eletto chr 
fu Inoocenzio , aveflegli richiefto , che 
con fua Bolla gli confèrmaffe quefta co*» 

( a ) PI Eaz. d$eutL i. L 7» ( b) Chwn. 
ÌAS.di^S.StefamJ€l Bofco. (t) Botla £ 
JthacL Ccrmiam ^Regni Sicilia , & Cala* 
érUy & Apuli jty &c. Donamus etiatttj Ci)* 
0*f&9rizamus tiiiy &^ tnis haredtbus Prìn* 
mfatum Cap$mn$t9m cum o^mmius^ tenimetttit 
fi*i^ % gu$ma4Bmdum Pm$cif0s:CapHafiofum 
M» U fi^emt'f pmm in ftautit^ uuut^ 



nnnttciowé ;^ ma *clie pei» notf aMndo^ fpoi' 
Yuto. ridmvs Innoéàneùo a confermarla •; 
abbatBJMaBdd 41 paitito d- Innocenzio-^ 
fMfii ricorfa ad Anacleto , il «quale volen^ 
aieri gli compiacque ^^Che che ne fia , «o- 
fotfe fiata* quefta Ua|nrima> ovvero la fe^ 
'conda^coronaiioivs di Ruggiato, egli 'é cer^ 
to ,' che 'quefto Principe ^ri^utò^ non be^ 
ne > né ftabilmentcs ' o kgitrimamente po^^ 
ter affuttfere quel titdo , Tié ergere i (uof 
Stati in ileami^ fé non vi fode ^tiMo 11- 
pBrmetfb^ ' o conferma ài Anacleto ^h' egli 
Teputaya^ero Pontefiee., al quale avea- 
rendutii fuoi Stari 'tributar}, e de'qual^ 
i fuoi ma^iori*^ne«4iveanocrìcevute ^rin- 
veftiture^ 

'I. lìm/iittifM 3* Anacleto data a^ìitt^ 
OICR0 J. Re di SìcHia . 

ALlora fu che Anacleto , cui tanto pire» 
meva- T alleanza*, ed amicizia di 
Ruggiero, oltre ad averlo coilituito Re, 
ed onlinàto-a tutti t Velcovi^ ed Abati 
de' fuoi ^Dentini) , che lo ridcynofcefTero per 
tale , e gli tgiuraifero fedeltà ^ concedè a 
^quefto Pnncip^ una più ampia in veftitu* 
Kty che i fuoi predecefiTori Duchi di Pu* 
'^glia non aveanO potuto inai ottenere *, poi* 
che oltre ad kiveftirio del la Sicilia, del« 
la Puglia , e della Calabria -, gli diede 
fticora Tinveftitura Bel Principato diCa-' 
pua , e quel ; che parrà ' ftrano , altresì del 
Ducato Napoletano*, 'come fono le parolof 
della Bolla ( + 3 , e come eziandio rappor- 
ta Pietro Diacono ( *.) . 

Che glie le daffe del Principato diCa«> 
pua , ancorché pure fo(fe cofa molto ftra^ 
na , che neli' ifteiTo 'tempo > che quella 
veniva po&duto da Roberto , il qual vl 
eraf rincipe, voleife inveftirnealtri ; "pò- 
■^ irò fofteherfi il fatto -, ed era leu- 
perche aren3o i Principi- di Ca- 
pna iuoi predecetfori dà^ Papi tic^vùta r 
^mveftitura di quel Principato , tal the ve* 

nivan 
'funt • Ranmrtm quoque NeapoHs , ejufquìf 
fertinentiarumy &c. (*) P^Dìac. lib. 4« 
e. 97. Petfuspneterea Catdinalif Roberto T>u^ 
ti Apulta cormam trìbuens y & pét privile*^ 
.Mum Capuanum Prirttipatum^ &pttì:atum 
ISIeapolìtdnum rum ApìiUa , Calabria , tJ^^ 
Sicilia ìllixonfitmans j Regemfuexm^HtMma^ 
ad fuam fortam amaxit^ 



Digitized by 



Google 



lu D R L r I S T O 

luvaa rf.putati Antor effi* Feudauri della 
Sede Appoftolica ^ ^on altrimenti che i 
Duchi diPuglia» e di Calabria » ed*aven- 
do voluto quel Principe fe^uitare il par- 
uto.d'Innocenzio fuo inimico , avrebbe 
potuto forfè così colorirli » e darli al fat- 
to comportabile apparenza.. Ma del «Dur 
cato Napoletano » ch'era dall' Imperio d^ 
Oriente dipendente » e che in forma di 
Rc^pubblica fi governava dal fuo Duca > 
che io quel tempo era Sergio , con qual 
appoggio poteCTe farip Anacleto j non fi 
fa veramente comprendere j e fé pure i 
Napoleunì , ciò che lor s' imputava y fe- 
guivano il partito d' Innocénzio , ciò non 
recava a lui ragione di difporre di quel 
Ducato , che per niuno pretefto poteva ap- 
partenergli • Ma tutte quefte confiderazio- 
ni niente impedivano allora a' Pontefici 
Romani di far ciò che poteva ridondar! 
in maggior loro grandezza : erapo gii av- 
veiLzi d'inveftire altrui di paefi che efii 
non poffedevano , e fopra de' quali non 
vi avean che pretendere » come fecero 
della Sicilia > e di queft* altre noftre Pro- 
vincie . 

Né a Ruggiero motto premea dUndar 
efaminando cotali diritti ^ baftavaconciò 
aver un minimo appoggio, affinchè quel, 
che il Papa gli concedeva colla voce , e 
colle fcritture , poteiTe egli conquiftaxlo 
con le armi } credendo così giuftifiqar^ 
le fue conquifte » ficcome ben feppe fare 
poco da poi, ohe difcalciatq Roberto da 
quel Principato , e molla guerra a' Napo- 
letani fi rese padrone così dell'uno , co-, 
me dell'altro Stato» 

Ma potrebbe per ^avventura recar ma* 
raviglia come in qucfta occafione non fof* 
& ftato inveftito Ruggiero anthe del Prin- 
cipato di Salerno . Ciò avvenne perchè i 
Pontefici Romani pretendevano cìMÈuA, 
Principato interamente V appartenCT^R^ 
U Chiefa Romana, fé bene non fi feppia 
per qual particolar ragione . Perciò Gre* 
gorio VII. perciò tutti eli altri fuoi fuc- 
ceiTori lo eccettuaron tempre nell'inve- 
fiiture , come abbiamo oflervato • Ed in 
Unì , quando Lotario , avendolo tolto a 

(a^ P. DìacJ.^.€ap. iiy, (t) Bulla 
Anack Concedimus igitur , donamus , & 
éuRorìz^mus tiiiy & fiUo tu9 Rigetto j & 
éliis filìis tuìs fecundum tuam ordinatÌB' 
nem in Rignum fubjiìtutndìs ^ & hésndi* 



RIA CIVILE 
Ruggiero iène refe padnme, e irolleap 
própriarfelo , Innocenzio fé ne offefe , ed 
acremente fé ne dolfe , dicendo , tlie 
quello s' apparteneva alla Chiefa Roma- 
na , che fu motivo di difcordia tra il 
Papa y e Lotario ^ come rapporta/ Pietro 
Diacono ia) V inveftitura fu data a Rug- 
giero , a' fuoi figli , ed eredi di quelli /i^- 
re perpetuo • Ed il ^cenfo, fu ftabilito di 
feicento fchifati T anno ( t ) • 

GAP. L 

Pdpa Innocenzio IL collegatofi cdF Imftra* ' 
doir Lotario move guerra al Re Ruggiero • 
Il Principe di Capua , ed il Dùca di 
Napoli x' mJfcòm con Lotario\ , /oh» 
dìn0tti y e Ruggiero occupa i loro Stati . 

i^Ttanto -Jnnocenzio , vedendo « che il 
partito d'Anacleto , a cui Ruggiero 
erafi unito , era più potente del fuo , e 
che egli dentro Roma non poteva coi|tra« 
dargli la Sede y come quegli y ch'^ fi- 
gliuolo di Pier Lione , ricco , e potente 
Cittadino Romano , erafi partito nafcofta- 
mente da Roma con que' Cardinali , che 
r avean creato Papa, ed andolfene a Pi- 
fa , «ove fu da Pifani come vero Pontefi- 
ce ricevuto con tutti i fegni di ftima, e 
d'ofiequiOk Pifa in quefti tempii infra le 
Città d' Italia, erafi molto diuinta perla 
potenza , e valore de' fuoi Cittadini , ma 
iQolto più per le forze, ^ed armate marit- 
time , che manteneva i onde Innocen- 
zio , imbarcatofi di là ad alcun tempo su 
le lor galee , fé ne pafsò in Francia per indos* 
re il Re Lodovico a prender la fua pro- 
tezione contro agli sforzi del fuo rivale. 
Qpivi giunto ragunò un Concilio nella 
Città di Remsj, ove fcomunicò Anacleto ^ 
e tutti coloro, che feguivano la fua par- 
te ; ma vedendo , che il Re di Francia non 
poteva fomminiftrargli quegli aiuti , de^ 
quali allora aveabifogno, proccuròimpe" 
gnar Lotario Imperatore alla fua difela » 
nel quale trovò maggior difpofizione , e 
I«ontezza , che in Lodovico • Afpirava 
egli di togliere a Ruggiero quefte Pro- 

vin- 
bus fuis coronam Regni Sicilia , & Calete 
ùria y & Apulìée , ^d. Tu autem cenfum , 
Ó» haredes tui , videlicet fexcentas fchifa^- 
tos y quot annis . fingulis Romena Ecclefim 
perfolvere deèes^àrc. 

Digitized by VjOOQIC 



DEL REGNO DI NÀPOLI LIB. XL CAP. I. 



f, vincie) che credeva eCTergli ftate ufurpate 
^ da Quefto Principe ; t con tal opportuni- 
^ tà cu indurre ancora il Papa a conceder- 
^ gli le cotanto contrattate inveftiture . In 
^' effetto la prima cofa che cercò » edotten- 
^ ne da Innocenzio forono le inveftiture ^ 
t le quali tofto le furono accordate, come 
^ icfiVe Pietro Diacona (*) Autor contem- 
>' poraneo • Il Baronio dando una mentita a 
quefto Scrittore, dice, che avendo Lota- 
rio ciò pretefo, gli fu fatta refiftenza da 
Bernardo Abate di Chiaravalle , il quale 
conOgliò Innocenzio, che non v^aflentif- 
^ fé , e che fecondo il fuo configlio Inno- 
( cenzio ne Tavetfe efclufo , allegando lo 
• Scrittore della vita di quefto Santo, che 
» fu Bernardo di Bonavaile Scrittore di 
t tempi più baffi. 

Che che ne fia , Innocenzio difpofe V 
Imperadore a calar tofto in Italia , e giun- 
to in Roma infieme con lui , trovandoti 
occupau la Chiefa di San Pietro da A- 
nacleto , Innocenzio albergò nel Pala- 
gio di Laterano , e ì'Imperadore con fuoi 
foldati s' attendò* alla Chiefa di S. Pao- 
lo • Frattanto al partito d' Innocenzio 
eranfi aggiunti molti Baroni della Puglia 
mal foddisfatti di Ruggiero * I più fe- 
gnalati fra gli altri fìirono Rainulfo Con- 
te d' Airola , e d* Avellino , Roberto Prin- 
cipe di Capua , e Sergio Duca di Napo- 
li • Rainulfo ancorché cognato del Re , 
come quegli che teneva per moglie Ma- 
tilda fua iorella , erafi di^uftato con Rug- 
giero per cagion, che trattando egli trop- 
po feveramente la moglie, obbligò Rug- 
giero a togliergliela , e fattala venire a 
lui, rinviò in Sicilia con un figliuolo di 
lei , è dei Conte chiamato Roberto ; ed 
avendo intimata al Conte la guerra gli 
tolfe Avellino, e Mercogliano, ed oltre 
a ciò , venuto in fuo pDtere Riccardo fra- 
tello di Rainulfo, il quale parlava baldan- 
xofamente contro di lui , gli fece cavar 
gli occhi , e tagliar il nafo • A Raiaulfo 
uniib Roberto Principe di Capua mal 
foddisfatto degli andamenti del Re , il 
^uale apertamente afpirava a togliergli il' 
ino Principato , del quale , non oftante 
che Roberto ne foffe m pofletfo , fi fece 
da Anacleto dar rinveftitura • In quefti 
Tom, IL 



"i 



medefimi fofpetti per lemedefime cagioni 
era entrato Sergio Duca di Napoli , il 
quale fé bene (fé deve preftarfi fede ali* 
Abate Telefino , poiché V Arcivefi:ovo 
Romualdo , e Falcone Beneventano non 
fanno in quefto tempo menzione alcuna 
di tal fatto) dimorando il Re in Salerno 
dopo la vittoria ottenuu fopra gUAmaU 
fitani, atterrito dalla fua potenza , edeftre^ 
mo valore , venitfe a fottoporre la Cit«^ 
tà di Napoli al fuo dominio ; mtlladiman* 
co tal fommeffione , fé vi fii ^ non ebbo 
alcun effetto y poiché da poi volle ibfte- 
nere con tutto lo fpirito^la libertà delln 
fua Città , e fugli fiero inimico coogiu« 
randofi infieme con Roberto, e RainuUb 
in favore del partito d' Innocenzio ; e noia 
baftando a quefti tre aver infra di lòfi» 
fermata que(h lega , foilevarono ancore 
molte altre Città della Puglia, e traflera 
con loro molti Baroni , che ribellando» 
contro il lor Sovrano prefero le armi 
contro chi men doveano e contro il pro« 
prio Principe le rivoltarono , ponendogli 
fotfopra quefte Provincie di auà del Faro. 
£ maggiore fu la baldanza ai quefti con« 
giurati , quando feppero che Lotario in« 
fieme con Innocenzio in queft:' anno 1 13^^ 
^ra entrato in Italia , e giunti a Roma » 
~ad una nuova, e più vigorofa fpedizione 
contro Rug&iero fi apparecchiavano ; on^* 
de per accelerar V imprefa tofto fi porta*» 
rono in quella Città il Principe Roberto ^ 
il Conte Rainulfo , e molti ^Itri Baroni di 
quefte Provincie infieme con molta altrat 
gente per difcacciar Ruggiero aftatto àm 
tutta la Puglia • 

Accadde allora nel mefe di Giugno d£ 
queft' anno 1153. la coronazione diLota-^ 
rio feguita in Roma con molta i)ompa petL 
le mani d' Innocenzio , nella cui celebri* 
tà eflèndo concorfi molti Duchi , Marchefi » 
e altri Baroni d' Italia , fu data occafione 
a Lotario , ficcome i fuoi Maggiori foleva«* 
no fare in Roncaglia , di ftabilire a Lora 
zichiefta alcune leggi Feudali , onde dopa 
Corrado il Salico , fu egli il fecondo , cho 
su i Feudi promulgale leggi fcritte ; e f la 
allora da lui confermata la celebre leggtt 
di Corrado intomo alla fucceifione de'ne« 
poti, e de' fratelli, della quale fi fece da 
P noi 



il^)Ctm.G0jfJ.4.i.97. 



Digitized by 



Google 



fi4 D E L r ISTO 

noi metizione iK^jprecedetiti» libri , quella 
appunto che vedeu regiftrata nel fecondo 
libro de' Feudi (a) ^ t che m^ameitte fu 
ési Molineo , e dal Pellegrino attribuita 
a Lotario I. dando occafione all' «rrore , 

Cr vederli per incuria degl' Impresti in 
o§o d' Innocenzio effenrt ftato poflo il 
HOflEie d' Eugenio , come avverti fagg^ia- 
fnente Cujacio . Né dovea moverfi Tav* 
^edutiffimo Pellegrino a credere , che non 
poteffe tal Coftituzione eltere di quefto 
Lotario , poiché nell' ifcrizione che porta 
fi legee : Confiitutìones Fcudales Domini 
Lotarìt Imperatorìs , quas ante januam B. Pe^ 
tri in Cìvitate Aomana condidh: quali che 
' «on potetfe fentirfi di quefto Lotario , il 
quale non potè con Innocenzio ftabilùre 
quelle le^i ante januam B. Petri , quan- 
do liccoine narra Ottone Frifingenfe (ò)j 
il Palazzo di S. Pietro veniva allora oc- 
cupato da Anacleto ' ; poicliè > o T inlcri- 
zione è viziata ^ liccome in vece d' Inno- 
cenzio f«i per ignoranza ancora po.io Eu- 
jgenio , o pure non è incredibile , clie Ana- 
cleto avelTe ciò permeiTo a Lotario , quan- 
do ciò niente dovea importargli ; tanto 
nupiormente che pretfo appurati Scritto^ 
xi u legge (e), che giunto Lotario inRo* 
ma 9 per mezzo d' uomini faggi ^ e reli- 

ISiofi ebbe molti trattati con Anacleto di 
erar così ^rave fcisma nella Chiefa , e 
iiea ]K>tè in quefto mentre feguire quella 
celebrità avanti la porta del Palazzo di 
S. Pietro . 

Ma non minore fu in ciò V errore del 
iioftro Andrea d'Ilèrnia^ il quale re^tan« 
do , e con verità, che le Coftitutioni , 
che ftabili Lotario in queft' anno in Ro- 
ma » non potevano obbligare quefte noftre 
Provincie » le quali da Ruggiero s* erano 
ft&tto all' Imperio fottratte » non potè 
darli a credere che fra i Sapienti delle al« 
tre Città di lulia , che intervennero in 
queir Atfemblea co' Duchi , Marcheii 9 ed 
altri Baroni della medelima, come di Mi- 
lano , Pavia , Cremona , Mantova, Vero* 
nz.y Trivigi, Padua , Vicenza, Parma , 
Lucca, e Pifa , vi avelTero potuto anche 
intervenire quelli della Città di Siponto, 
Mine li Ic^ge in quella Coftituzione: Cit- * 
tà t queftì tempi ancor celebre della Pn« 



RIA GIVI t E 

glia f come da' pifecedentì Uhri di quefii 
Iftoria s' è potuto in pia occaliom notar 
M, la Quale al dominio ài Ruggiero era 
fottopofta : ende fi diede ad indovinare , 
4» che il lùoco fotfe corrotto , ed in vece 
di Syponti , dovefle legger£ Senarum , o^ 
vero ( ciò che deve condonarli alla roz- 
zezza di quel fecola nel quale fcrifle ) che 
vi fofte un' altra Città in Lombardia , 
nella Tofcana chiamata ^ipomo • Poiché 
niente ftrano deve fembrare , che vi fef* 
fero in quella Radunanza intervenuti aii« 
cora i Sapienti di Siponto, a chi conlid^ 
ra, che quella li tenne in tempo nel qua- 
le , fé bene quelle Provincie , che oggi 
compongono il noftro Regno , foifd» ftate 

g'à da Ruggiero all' Imperio fottratte ; nul< 
dimeno per la congiura in «quefto tem- 
po ordita da' Baroni contro quefto Pi inci' 
pe, i quali feguendo il partito di Robert 
to Principe di Capua, e di RainuUb Cofl« 
te d'Avellino eranfi ribellati, ed aveaao 
coftretto Rudero ad^ abbandonar la Pu* 
glia , e di ritirarli in Sicilia per unire le 
lue armate , e xepcimere la ribellione , 
conie da poi fece: non potè Ruggiero im- 
pedire la loro andata in Roma , li quali 
tanto più fi refero animofi contro diluì, 
quando intefero che Lotario era colà giun- 
to per movere , inlieme uniti , guerra con» 
tro di lui : e perciò non poterono i Sapieft» 
ti di Siponto, allora ribelli, recar pregia- 
dicio a Ruggiero , in maniera che fcmèro 
obbligati i di lui vaflalli oflervare^ quella 
Coftituzione di Lotario fuo inimico, co- 
me diremo ad altro propo%> « 

Ma tanti apparati di guerra , e tanti 
inimici di Ruggiero infieme aggiunti, non 
poterono mai cofternar l'animo di quefto 
invitto Principe : egli tornato da Sicilia 
con poderofe armate , dopo varia fortu- 
na , che lo refe ora perdente , ora vincen- 
te , finalmente diffipò i fuoi inimici : ob- 
bligò Lotario atornarfenefenza alcun frut- 
to in Alemagna : coftrinfe Innocenzio a 
ritirarfi di nuovo in Pifa , ove celebrò un 
altro Concilio • 'Abbattè T orgoglio di Rai- 
nulfo , e di Roberto ; e repreiU la ribel- 
lione de' Baroni di Puglia , reftitui quefbi 
Provincia alla fua ubbidienza : e niente 
altro rimaneva perchè tutto quefto Rean&e 

paf^ 



(a) lìb.i. deFiud. tìt.i^. (b) Frìfing. I.7. f. 18. (e) Cafec.latr. tìi.i.p.x^^ 

Digitized by VjOOQIC 



DEL REGNO DI ITAPOLI LIB.XI. GAP. L W^. 



a jfaSbéit (ottohfm dominazione^ foofdiè 
a Napoli 9 B en even to» e Capna» e gli Stati 
», del G>nte Rainalib ;, onde fisroaata in Szr 
H lerao » alla cotiquifta di qusfte Città fa 
Il totalmente rivolto » e fi>^ ogni altra di 
t^ Capila 9 e di Napoli i code a tal fine fé* 
Il ce ntomo in Sicilia per approntar nuore 

fbrze per conquiftarle» 

2 ^ IlPriacipe Roberto ^ che ben ptev^ea 

1^ il male» che gli (apKziksun^ non trakfcià 

p Ogni sioizo per impediarlo » s' unì co' Pi« 

f uni y e gito in Fifa ottenne da* medefimi 

, valido foccorfo di molte navi , e fbldati 

( if ) . Proccurò anche che a'Pifani fi uni£- 

fero in fuo aj^to iGenovieii» ed i Vene^ 

ziani i onde ritornato nel Principato di 

CapuA , andoflene in Napoli » ove fu ca^ 

ramente ricevuto da Sergio» e dal Conte 

, Rainulfo che in qoefla Piazza erafi riti« 

rato. Eipofe a' medefimi U lega» dv^ nuo'- 

vamente area condiiufii in Pi£k in pre* 

feuza. d'Innoceiftzio co^Piiani, Genorefi» 

e Veneziani » e come avea protoedb a' Pi* 

fani » acciocchì foffero venuti in fuo foc» 

corfo » tremila libbre d' argento • Fu con 

gran giubilo intefa da Sergia.^ e da' fuol 

confederati qnefia novdla > onde fenza 

frapporvi dimora» toUèio aoibedue gli ar-^ 

genti delle Chiefe di Napoli, e diCapua» 

e fattane qi»lla (cmma, di monca > pre^ 

fiamente la mandarono a' Pìfani * 

Ma ècco che mentre coftoro così fi 
sforzano di refiftere a Ruggiero, cheque» 
ilo Principe ritornando da Sicilia confef* 
fanta galee , giunge in Salerno» e tofto 
fopra Nj4K>li^poiÌBi l' aifedio ; ma difenden^ 
dofi quefta Cauìl con efiremo valore , ab- 
bandonolla» e verfo Capua drizzò lifuoi 
eferciti; ed avendo preia Nocera, emoU 
ti altri Caflelli di quel contorno , fu Ca-- 
pua afGiUta» la quale iacontanehte gli fi 
refe (*). Il Re entrerò in quella, vi fu 
a grande onor ricevuto, ed avendo dopo 
breve contratto conquidati gli altri luo- 
ghi del*Principato » tomò^ di nuovo a cin- 
ger Napoli di ftretto afledio • 

Ecco come in queft'anno 1155. Rug- 

gieio dopo var) cafi unì a^i altri fuoi 

I HxMti H Principato di Capua » del quale 

aveane già avuta rinveftitura daAnacler 

I to. Egli poco da poi ne invefti Anfuf^ 

(a) Falco Benev. (b) Abb. Teltfin. L 
3. r. 27. PttT. Diac. L ^f.97. ( e > PtUf. 



ftto figliuolo » dandogli di fua mapo lo 
Stendardo» ch'era a quefti tempi la ceri« 
monia» ch^s*accoflumava nelle in veftitu- 
re ; e fu perciò Anfutb da' Capuani per 
lor Prìncipe falutato, giurandogli fedeki. 
Ma egli è ben da notare » che i Capuani 
g^nrarono fedeltà ad Anfuro»y}i/T;4 tamm 
Righ f & fiUi Éfus Régerii ( Ducis Apup» 
Iht) fidelhatt^ qui et in Rignum fùcctffu^ 
rus ergt^ come rapporta l'Abate Teìefi* 
no ; poiché avendo Ruggiero al fuo Re- 
gno unito il Principato dì Capua » ancor* 
che ne avefté inveitito AnfuTo, non vol- 
le però che lo reggeife independentemen- 
te dalla Corona, e da lui» e dal fuo fi- 
gliuolo Ruggiero Duca di Puglia, dichia- 
rato fuccefìbre del Regno* 

Avea il Re Ruggiero dalla fua prima 
moglie , che fu Alberia figliuola d' Alfon- 
fo Re di Spagna, generati cinque figliuo- 
li . Il primo » che dovea fuccedergli al 
Regno» ed il quale il padre l' avea per- 
ciò iftituito Duca di Puglia » fta chiamato 
Rjiggtera { e ); ma quefti effendo a lui 
premorto nell' anno 1 148. diede luogo agli 
altri fuoi fratelli fecondogeniti alla fuccef^ 
fione. Da quefto Ruggiero narrafi, che 
foffe natp Tancredi , quegli , che fuccedi 
al Regno di Sicilia , riputato fuo figliuoL 
baftardo,, come fi dirà più innanzi. Ufe*- 
condo fu Tancredi , al quale il padre avea 
aifignato il Principato di Bari» o vera- 
mente di Taranto , perchè allora non avea 
acquiftato ancora quel di Capua: e quefti 
pure prima di tutti j;li altri fuoi fratelli 
premorì al padre prima dell'anno ii44«- 

Il terzo fu quefto Anfufoy o come al- 
tri dicono Alfufoy onde Girolamo Zurita 
fufpica che lo diceifero cosi dal nome d' 
Aifonfo Re di Spagna fuo avo materno ^ 
ma Wolfgango Lazio (^) è -di parere», 
che fia nome Goto, derivato da Idelfon^ 
foy t quefto da Hildibrunzfl ,. vocabolo Go-» 
tico, a favore fcìlicet & amore^ fted^ts^ 
Coftui da Ruggiero in queft' auno ix35«^ 
fu creato Principe di^apua; il quale po- 
co da poi nell'anno 1 139- effendo già paf- 
feto il Ducato Napoletano fotto La fua 
dominazione , fu fatto aacheDuca diNa* 
poli , , fecondo che forivi il Pellegrino j 
ma qtiefti feguitò la forte degli altri fuoi 

\ P a , . , ira- 

ìn Stemm. ( d ) Wolf, Laz. de migrai ^genu 
Iti* IO, 



Digitized by 



Google 



rtU DELL' IST OR 

fratelli ma^iorit IK)ichè prcnio«n<b m»» 
se al padre» finì li giorni Cuoi nelmede* 
fimo anno ii44* 

Il quarto fii Guglielmo I. quegli 9 che 
dopo la morte tfAnfufo creato dal padre 
Principe di Capua, e Duca di Napoli» e 
morto da poi Ruggiero altro fuo fratello > 
btto Duca di Puglia in fuo luogo ; final- 
mmte nell'anno 1 151. fu da Ruggiero af* 
fnnto per fuo Collega al Regno» e inco- 
ronato , e dichiarato fuo fucceffore } ficco- 
me morto fuo padre gli*fuccclfe ^ e per 
più anni tenne il Regno di Sicilia > e di 
Puglia; poiché Errico altro fuo fratello 
mori giovanetto virente il padre avanti 
la morte di Ruggiero fuo ms^ior fratello. 

Ebbe Ruggiero altre mogli : Sibila fo* 
rella del Duca di Borgogna, dalla quale 
prcflb i più diligenti Scrittori non fil^- 
gè che avclTe procreati figliuoli: Beatri- 
ce y dalla ouale gli nacque Coftama » quel- 
la che deftinata a cofe più grandi con va- 
rie vicende fi vide moglie d' Errico VL 



Imperadore » e dalla quale nacque il fa- 
mofo Federico IL le cui gefta faranno ben 
ampio foggetto di queft' Iftoria . E vi fo- 
no chi a quefte tre mogli di Ruggiero 
aggiunge la quarta» che dicono eifere fia- 
ta N. forella d'Anacleto» della famiglia 
di Pier Lione ; e la quinta chiamata Ai^ 
tolda figliuola del Conte de'Marfi (if). 

Ma mentre Ruggiero tenendo aifediata 
Napoli» per mare travagliava quefta Cit- 
tì, fcorgendo» che per Tefiremò valore 
de'fuoi Cittadini non era per renderfi ce- 
si fubito» partifil dall' atfedio» lafciando 
a' fuoi Capitani la cura di quello » ed egli 
in Salerno fece ritomo » ove imbarcatofi 
fopra la fua armata pafsò in Sicilia per 
poter nella vegnente Primavera ritornar 
con efercito più numerofo ad efpujgnarla» 
ficcome narra Aletfandro Abate di S«Sal- 
vatore della Valle Telefia» il quale «qui 
termina i quattro libri della fua latina 
ìftoria Normanna . 

Intanto il Principe di Capua Roberto 
era andato in Pifa a cercar ioccbrfo j ma 
aon fii a tempo » poiché tornato da quel- 
la Città» ritrovò Capua già prefa» e fu- 
fono inutili tutti gli altri fuoi sforzi» che 
fece da poi per riacquiftarla ; onde vedu- giero l'avi 
te difperate le fue cofe » fece di nuovo in cidente » e 



1 A CIVILE 

Pifa ritorno. Il Duca di Napoli Sergia 
ancora» vedendo in tale Grettezza la fiia 
Città» temendo dell'ultima fua mina» fé 
non avea prefti ajuti» imbarcatofi fopra 
un naviglio pafsò anch' egli in Pifa per 
foccorfo» ma non avendolo potuto otte- 
nere» tutto afflitto fé ne tornò indietro a 
Napoli • 

Ma il Principe Roberto avendo ritmi 
vato in Pifa Papa Innocenzio » fu da co« 
ikii ftìmolato a paflare in Alemagna» e 
a chiedere in fuo nome» ed in nome del 
Pontefice foccorfo a Lotario Imperadore* 
Giunto egli inLamagna fu caramente dall' 
Imperadore accolto » il quale lo rimandò 
tofto in Pifk con certa promeèa di veni- 
re nel feguente anno in Italia a liberar 
la Chiefa di Roma dallo fcifma» ed are- 
ftituire Roberto nei fuo Principato • la 
quefti tempi per la fua dottrina» e pia 
per la bontà de'coftumi Bernardo Abate 
di Chiaravalle aveafi acquiftata in Euro- 
pa gran fama di fantità ; onde non maio 
preuo r Imjperadore » che del Papa Inno- 
cenzio era in fonrnia ftima tenuto » ed 

fuoi configli erano di grande autorità» 



ed avendo proccurato Innocenzio in que- 
fto fcifma trarlo alla fua parte contro A- 
nacleto » non può dubitarfi che fu uno de' 
mezzi più adoperati » ed efficaci a fiivor 
d'Innocenzb» e che prendendo lefuepstf* 
ti con ardore non gli portafle molto a)u« 
to» e conforto* Egli non fi ritenne in 
quefie congiunture fcrivere calde» e pref- 
umti lettere all'Imperador Lotario» che 
come Avvocato» e^Difenfore. della Chie- 
fa» calaffe tofto in Italia a reprimere V 
orgoglio de' Scifmatici » ed a vendicarfi di 
Ruggiero. Ed il fuo zelo fu tanto» che 
in una lettera che ferine a I^tario» non 
ebbe alcun ritegno di chiamar Ruggiero 
. ufurpatore » e che ingtuftamente aveafi ufur- 
pata la Corona di Sicilia» non altrameii- 
te » che Anacleto ia Sede di S* Pietro : 
Cafarìs 4r^»^' diceva a Lotario» ^kùprìam 
vifìdicare Caronam ab ufurpatwe Siculo • Ut 
enim conftat Judaicam fobolem Sedem Petti 
in Chrifio occupaffe infuria s fi^ proctddu^ 
bìo ioimìsy qui in Sicilia Regem fa facit^ 
ecnttadicitCafart y come fé la Sicilia Rug- 
r avetfe fottratta all' Imperio d^ Oc- 
Lotario dovetfe reputarfi come 



^4») Orderic. VitaL Caroh Dufrefin in Stemm^ ad tift^ CommVé 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. XI- CAP. L 



I te altHo-Ottanano Augufto a riguardo di 
t ^^^ '^ Provincie del Mondo • 

Furono però queft' inviti cotanto effi- 
I caci 9 che finalmente Lotario fi difpone a 
I calar la feconda volta in Italia con efer* 
citi più poderofi) e con forte deliberazio* 
ne di abbattere lo fcifma» e difcacciar 
Ruggiero da quefte Provincie ; fcriffe per- 
ciò ad Innocenzio» che nella feftività di 
S. Jacopo di queft'anno 113^* fi farebbe 
egk partito diLamagna {a). Papa Inno* 
cenzio tantoflo invio tal novella al Duca 
di Napoli Sergio , ed il Principe Rober- 
to con cinque navi cariche di vettovaglia 
andò a foccorrer Napoli, che grandiffima 
fame pativa 9 per tenerla i fbldati del Re 
cosi eretta 9 che da niun lato per terra 
potevano introdurfi viveri. E fatti certi 
Sergio 9 ed i Napoletani della venuta dell' 
Imperadore» ritornò preflamente il Prin- 
cipe Roberto a Pifa» e di là n'andò ad 
incontrar Lotario > il quale ritrovò aver 
già paffate le Alpi 9 ed efferfi attendato a 
Cremona* 

L Lotmrto cala la ftcmda volta in Italia y 
ed aòbatte le forze di Ruggiero . 

FU nel declinar di queflo anno 1x^6. 
nel mefe di Novembre , che queflo Im« 
peradore fermato in Roncaglia (che come 
altre vulte abbiam detto > è un campo 
piano 9 e largo poflo fopra il Pò non mol- 
to lontano da Piacenza) (é) ra^^nò fé* 
coudo il cofhime de'fuoi maggiori una 
Aflemblea di tutti gli Ordini così Eccle- 
fiafiico di Arcivefcovi > e Vefcovi 9 cotfie 
de' Nobili 9 di Duchi, Marchefi, Conti > 
ed altri Baroni 9 e de' Magiflrati delle Cit- 
tà d'Italia 9 ove a richiefla de'medefimi 
per mezzo d' una fua Coftituzione ftabill 
alcune «Itre leggi Feudali , che riguarda- 
no principalmente la proibizione di poter 
alienaire i Feudi* Quefta Coftituzione noi 
l'abbiano nel libro fecondo de' Feudi (r)^ 
ed anche nel libro terzo delle leggi Lon- 
gobarde (d).ììhV ifteffo Pellegrino (e) 
può negare che fk di queflo Lotario ; on- 
de da ciò ancora ficonvince», che il Com- 
pilatore delk leggi Longobarde 9 imi le 

Xa) ÌFalc0 Betulia (b) Othe Frifing, #» 
Frid. /. 2. f, 12* Gunther. /. 2. (e) X/^.z, 
sìt. 52* de pTobib. Eeud. alìen^ per Lothar. 



tt7 



Coftituzimii degl' Imperadori come Re 4* 
Italia 9 cominciando da Carlo M. fino m 
quefl' ultimo Lotario (poiché quella di 
Carlo IV. fu aggiunta molto tempo dn 
poi di quefla Compilazione ) perchè gli 
altri Imperadori che dopo Lotario tenne-* 
ro l'Imperio d'Occidente 9 e che fovente 
calati in Italia preffo Roncaglia flabiliro* 
no altre leggi, attefo che quefte ri||uar- 
davano folamente i Feudi : i Compilato* 
ri delle Confuetudini Feudali , che fiirona 
a tempo di Federico L non ftimarono unir- 
le alle le^gi Longobarde 9 ma facendo una 
Compilazione a parte, l'unirono al Cor* 
PO delle Confuetudini Feudali, onde ne 
lurfe un nuovo Corpo di leggi dette Feu* 
dali, che ultimamente da Cujacio fu di- 
flinto in cinque libri 9 come trattando di 
auefla Contpilazione a fuo luogo più di* 
uefamente diremo • 

Non vide Ruggiero più fiera procella 
di quella, che gli moffe Lotario in quc- 
Jh feconda volta , che calò in Italia . Si 
vide in un baleno fottratte dai fuo Regno 
le più belle Provincie 9 com' erano quefte 
di qua del Faro : al fuo arrivo fi rinvi- 
gorirono le fperanze de' fuoi nemici 9 ed 
i malcontenti fi refero più animofi apro* 
rompere in aperte fedizioni ; poiché in 

£rima non mancò Lotario, avvifato del- 
anguftie, nelle quali era ridotta la Cit- 
tà di Napoli, e che i fuoi Cittadini per 
le cafe, e per le piazze perivan di fame, 
di mandar lettere 9 ed Ambafciadori a Ser- 
gio 9 ed a' NaiK>letani 9 confortandogli a 
durare per piccid tempo nell' affedio 9 eh' 
egli tantofto farebbe venuto, in lor foccor- 
fo • Ed in fatti non tardò guari 9 che s' 
incamminò verfo ApruzzÌ9 e pervenuto 
al Fiume Pefcara , valicatolo 9 foggiogò 
Termoli con molti luoghi di quella Pro- 
vincia; e patfato in Puglia, prefe la Cit- 
tà di Siponto 9 ed atterri in maniera i 
Pugliefi9 e gli pofe in tanta cofternazio- 
ne 9 che tutte le Città di quel contorno 
infioo a Bari 9 ove Lotario era paffato^ 
fi diedero in fua balia. 

Intanto Innocenzio 9 che dimorava a, 
Fifa, erafi già partito di colà 9 e paffato 
a Viterbo per mcontrarfi con l'Impera* 

do- 
(d) LL. Longob. tìt. uh. /. 3. (e) Peh 
legr* ad Anonim. Cajfm. ^.1135, 



Digitized by 



Google 



ll« 



D E I r I ^ t k t A C t y I L E 



^ore, il qual intefa 1^ vcmita del Papa 
in quella Città, gl'iaviò tofto Enrico fuò 
genero con treiiùla. foldati , e gli mandò 
a dire che proccuratfc dì conquiftare le 
Terre della Campagna di Roma» e dire* 
ftituire il Principato di Capua a Rober- 
to , pcrch* egli per altro cammino avreb- 
ìc proccurato di toglier a Ruggiero T al- 
tre Provincie della Puglia : ondt Inno-^ 
cenzio con altro cfcrcito venn« a S. Ger- 
mano I che tantofto fé gli diede . Indi 
patfato a Capua,. non vi eflendo chi po- 
teffe rcfiftergli, tofto fi refe padrone di 
. quella Città, e ripofe in effa, e nel fuo 
\ Principato il Principe Roberto ( tf ) . E 
fcorfo da poi in Benevento, dopo breve 
contratto , i Beneventani fi refero a lui . 
Indi partiffi per girne a ritrovar Lotario 
in Puglia, il quale avea già prefa Bari 
( é ) , e fol gli reftava d' efpugnare la fua 
forte Rocca , la quale Rugeiero avea edi- 
ficata , e digroffo , e valoroso prefidio mu- 
ffita; ma quella finalmente efpugnata y* 
portofii r Imperadore ed Innocenzio fopra 
Melfi di Puglia; ed avendola per alcun 
tempo tenuta afiediata , V ebbero alla fine 
in lor balJa.. 

Fu in quefto anno 1137. che Lotaria 
avendo tolta a Ruggiero la Puglia pensò 
di crearne un nuovo Duca , ed avendo 
fatto in Melfi a tal. fine ragunare un Par- 
lamento , ove fece chiamare tutti i Baro- 
Mi di quella Provincia , trattò ivi della 
creazione di quefto nuovo Duca, mandan- 
àp in tapto i fuoi eferciti verfo Salerno 
per affediare quella Città . Inforfero per 
tal occafione gravi contefe tra Lotario ed 
Innocenzio intomo a queft^elezione ( r ) : 
pretendeva Innocenzio perle ragioni altre 
volte addotte , che ficcojoie i moi prcde- 
celfori aveano inveftito i Normanni del 
Ducato di Puglia, così ora effendofi tolto. 
a coftoro , fuo dovefle eflere il potere di 
inveftirne altri • Air incontro Lotario pre- 
tendendo eifer quefte Provincie dipenden- 
ti dall' Imperio d' Occidente , effere dcgl* 
Imperadori la facoltà dell' inveftire altri 
C^), ficcome di fatto Tlmperador Errico 
ne avea inveftiti i Normanni . La difcor- 
dia s' accefe in maniera , che fé non. fof-- 

( a ) P. Dlac. L 4. f.105. (b ) P. Diac. 
lii./^. e. 106. (e) P.Dìac. tib.^. e. 106. 
<d ) Otho Fri/mg. in Chron. ( e ; Talco Be- 



fé flato il timore conceputO) cheRuggie* 
ro lor cpnunùne 4^mico iioa fé ne pro-^ 
fittaifes farebbe tebninata in aperta gixcr^ 
lU ^ A quefto fine fi pensò un efpediente 9 
col quale proccuroifi di non recarfi pre- 

giudizio alle ragioni deir Imperio , ni del* 
Chiefa ; e fra lor fi convenne cbe il 
nuovo Duca' fi doveife da ambedue iave« 
ftire (e). Fa elettoRainulfo Conte d'A«* 
vellino di nazione Normanna ^ |ion Ger- 
mano, come credette ilSigonio (/), to* 
guato del Re, e figliuolo del Conte Ro- 
berto , il quale era nato dal vecchio Con« 
teRainulfo fratello germano di Riccardo I« 
Principe di Capua (^). 

Fu adnnque Rainulfo creato nuovo Du- 
ca di Puglia, e gli fu dato lo fténdardo, 
eoa cui fu inveftito del Ducato per mano 
d' ambedue , d' Innocenzio , e di Cefare • 
E Falcone Beneventano aggiunge , che a' 
5* di Settembre l' ifteifo Papa Innocenzio 
nella Chiefa Arcivefcovile di Benevento 
wife Rainulfo in Duca di Puglia , efìendo 
a quefta unzione prefenti il Patriarca di 
Aquileia, molti Arcivefcovi,yelcovi, ed 
Abati . Così infinò a quefto punto i due 
più fieri nemici di Ruggiero ^ i quali fi 
erano così ben diftinti afavor di Lotario , 
e del Papa , riceverono i prem; de' loro fu^ 
dori , e travagli ; Roberto fu reftituito nel 
Principato di Capua , e Rainulfo a più fu- 
blime dignità fupromoffo. Rimaneva l'al- 
tro, eh' era Sergio co' fuoi Napoletani, i 
<]uali finora avéan con inaudita coftanza 
in mezzo a tante calamità , e penurie fo- 
ftenuto l'affedio della loro Città; perciò 
Lotario , ed Innocenzio verfo quefte parti 
rivoltarono, tutti, i loro sforzi , e tenendo 
i loro eferciti preffo Salerno, penfaronodi 
efpugnar prima quefta Città , e da poi paf- 
fare a levar l'afledio di Napoli, aipettan- 
do in tanto il fofpirato foccoifo di Pi&, 
fenza il quale non, poteva per via dim^ 
re portarfi foccorfó alcuno in quella. Cit- 
tà , e fenza il quale non era da fj^iare di 
poter ridurre Amalfi , e gli altri, luoghi 
marittimi d' intorno , fotto la dominazio- 
ne di Cefare . Ma ecco che pur troppo 
opportunamente i Pifàni con cento legai 
armati , ficcome avean promefib , giunfe- 

ro 
aev. {{)Sigùn.dt]^eg.ItaLì.iu (^)Pel^ 
légr. in Sum* 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI tlB, Xt CAP. IL 



tì^ 



Ito in Napoli > ed introdotto foccorfo in 
quc/h Città) tanto che non vi era più ti- 
more di renderli ^ non guari da poi fu lo« 
IO da Celare comandato > che paflafTero in 
Amalfi affin di ridurre quella Città co' 
luoghi vicini y iiccome vi. pacarono eoa 
quaranta lei galee , e quivi giunti , efpu* 
goaroao Amalfi, Scala, e Ravello, e fa- 
cendo gran bottino in quella Città, e nel- 
la fua riviera , riduflero Amalfi (otto la 
dominazione dell' Imperadore « 

C A P. IL 

Ritrovamento delle Pandette in Amalfi ; e 
rìnovellamento della Giuri/prudenza Ro^ 
mana^ e de^ libri di Giuftìniano nelPAc^ 
C0demie d* Italia. 

FU in queft' incontro , che la Città d' 
Amalfi ancorché efpugnata , fi refe 
Inminofa , e chiara ne' iecoli feguenti fo- 
pra tutte le altre Città d'Europa; poiché 
alla fila gloria d^ aver un fuo Cittadino 
trovata la budbla , s' accoppiò quella d'ef- 
ferfi con tal occafione trovato in quefta 
Città il volume delle Pandette di Giufti- 
niano Imperadore da taluni creduto , che 
Coffe propriamente quello iftetfo , che que* 
fio Imperadore fece compilare • Gli eiem- 

J>lari di queflo volume erano ^uafi che 
epolti per le molte Compilazioni feguite 
appreso de' Bafilici , e per le molte altre 
cagioni , che fi diàero nel fettimo libro 
di quefta Iftoria: folo per la Francia, co- 
me fu altrove notato , ne girava attorno 
qualcheduno, poiché oderviamo che Ivo- 
ne Carnotenfe , che fiori attempi di Pa- 
fcale ILverfo l'anno 10919* nelle fue epi- 
flole allega fovente le leggi delle Pandet- 
te ( ^ ) • Ma in Italia n' era affatto per* 
duta ogni memoria : folamente , come fi 
difle , il Codice , le Iftituzioui , e le fue 
Novelle erano conoiciute , più per dili- 
genza de' Romani Pontefici , e per li Mo- 
naci , appreifo 1 quali era allora la lette* 
ratura, che per altro. 

In fatti molte leggi itW Codice vedia* 
mo noi da' Pontefici Romani rappovtate 
nelle loro Decretali , come in quelle di 
Gregorio III. e d' altri Pomeficr ( ^ ) : del- 

(a) Ivo Eptfl. ^6. 69. &c. (b) Cap. 
lator^ dePìgnorìb.erve ilP.fi rap fotta alla 



le IfiìtHxionì , e delle Novelle non era co^ 
rara la notizia, poiché abbiam veduto che 
il celebre Abate Defiderio nella fua Bi« 
blioteca Calfinenfe né confermava gliefeiil* 
plari ; ma la più bella parte , eh' era quel* 
la delle Pandette , ed ove racchiudefi il 
candore, e la pulitezza delle leggi Roma-^ 
ne , era a noi molto più nafcofta , e rara 
la notizia. In Ravenna non é ancor de-^ 
tifo il dubbio , fé veramente fé ne con* 
fervaffe qualche parte • Guido Pancirolo 
ic) rapporta V opinione d' alcuni > che> 
credevano nell^anno iiz8. in Ravenna in 
un^ antica Bibioteca effere fiate ritrovate 
le Pandette , le «quali offerte a Lotario , 
avendole riconofciute per legittimo parta 
dell' Imperador Giuftiniauo , aveife ordina- 
to , che pubblicamente fi fpiepaffero nel* 
le Scuole . Ma l' iftefib Panclrolo riputa 

}riù vera 1' opinione di coloro , che (crif^ 
èro, in Ravenna il Codice diGiuftiniano 
efierfi ritrovato, non già le Pandette y la 
quali in Amalfi in queft' anno 1157. ?^t 
r occafione già detta furono fcoverte . Alle 
Città dunque di Amalfi non molto da Na« 
poli lontana fi deequefla gloria; non già 
a Melfi di Puglia , come alcuni Oltramon-* 
tani fcriifero , i quali non ben intefi de! 
luoghi particolari , e delle Città di que- 
fte noftre Provincie , hanno fovente prefb 
abbaglio in confonder T una coli' altra Cit- 
tà ; ficcome per contrario , il Concilio ce- 
lebrato in Puglia a Melfi nelP anno io59« 
fotto Niccolò II. difTero che fi foffe ce-^ 
lebra.to ad Amalfi » Alcuni altri , forfe 
tratti dair amore della gloria della lon> 
patria^ non fi ^ritennero di dire, che non 
m Amalfi , ma che in Napoli 1 Pifani 
mentre entrarono a foccorferla , 1' aveffe- 
ro trovate , e che toltele a' Napoletani ie 
Pifa le trafportafiero ; della qual creden- 
za ancorché vana , e che non ha alcua 
appoggio, e ripugnante a tutta V iftoria^ 
è gran maraviglia , che aveffe trovato chi 
ne relftife prefo ^ come fu il Summonte , 
eFrancefco de' Pietri, il quale fra gli al- 
tri fuoi delirj , onde tefsè la fua ittoria^ 
non tralafciò inferirvi anche quefto * E 
novellamente un moderno Scrittore Pu- 
gliefe pur fognò che né in Amalfi , né 
in Napoli fi foifero tìrovatc le Pandette , 

ma 
/. qui filiosó. e. Qua fes pignot. otlig.po/. 
(e) Pancir. de Clar. II. Interpn l. %. <-. ij* 



Digitized by 



Google 



Ilo 



DELV ISTORKà CIVILE 

per altra ragio- Rainerot^Grachia Pifaao antichiifimo Iflo« 



ma in Molfetta y e non 
ne 9 fé non per la fomiglianza del nome , 
€ fé non perchè Molfetta era la patria del- 
lo Scrittore : così oggi ( non altramente , 
che della patria d' Omero , e del Taflb ) 
contrattano molte Città per. appropriarfi 
la gloria di quefto ritrovamento • 

Ma oltre agli antichi Annali y non de- 
ve ciò parer cofa ftrana a coloro y i qua- 
li dal corfo di quefta Iftoria avranno ap- 
prefo quanto gli Amalfitani foiTero ftati 

f>er le navigazioni celebri , e quanta foife 
a freouenza de' traffichi , e del commer- 
cio, che avean nelle parti d'Oriente , e 
nella Grecia y ciocché non V ebbero quel- 
. le Città y le quali ancor effe afpirano a 
quefta gloria ; onde fu cofa molto pro- 
pria , che gli Amalfitani fra le altre cofe 
che da Levante portarono nella loro Cit- 
tà , v' aveifero anche portate le Pandette , 
volume così raro , e nel quale era ripo- 
so il candore delle leggi Romane } ed in 
£atti comunemente fi narra (a)y che per 
opera d'un Mejccame paefano» navigando 
in Levante, ravefl^ quivi comprate , e 
nel fuo ritorno ne aveflTe fatto un dono 
alla patria . Né può recarfi in dubbio , 
che i Pifani fra le altre prede, cbe fece- 
fo in Amalfi , fu quefta delle Patidette , 
e quefta fola , in premio delle loro fati- 
che fotfèrte in quel!' imprefa , cercarono 
ardentemente a Lotario Iroperadore , il 
^uale gliele concedette di buona voglia ; 
onde trafi)ortate da loro inPifa, acquifta- 
tono perciò il nome di Pandette Pifane, 
che lo ritennero poco men di tre fecoli 
infino all'anno 1416. nel quale furta guer- 
ra fra i Pifani , e' Fiorentmi , Guido Ca- 
ponio Capitano de' Fiorentini avendo cfpu- 
gnata, e prefa la Città diPifa, come una 



rico ^ ch^ fcjitfe fono più di 300. anni de 
Bello Tu/co in cotal guiia narrano quefto 
ritrovaihento' infieme » e trafportamento 
da Fifa in Firenze , e Plozio preffo Tau- 
re^o afferma, aver tenuto egli in cafaua 
antico iftromento di quefta donazione che 
Lotario fece a' Pifani delle Pandette Amal- 
fitane • Così ancora lo rapportano il Si- 
gonio (ò)y Raf£iel Volaterrano ^ Angelo 
Poliziano ( r ) , Antonio Gatto id)y Fran- 
cefco Taurello ( ^ ) , Arturo Duck (/) , e 
tutti gli altri Scrittori , innno a Burcardo 
Struvio ( ^ ) , eh' è l' ultimo fra i moder* 
ni a conjfermarlo • 

(Dopo tutti coftoro , ultimamente Er^ 
rho Brencmanno nejla fua Hijìorta Pande^ 
Barnm , impreffa ad Utrech 1' anno 1722. 
efaniinando quefto punto d' iftoria tolfe 
ogni dubbio, con far imprimere paggio. 
le parole della Cronica antica , o fiaoo 
Annali Pifani , eh' egli trafcriffe da un 
antico Codice Manufcritto , che fi confer* 
va nella Biblioteca de' Domenicani dì Bo- 
logna: dove parlandofi della guena, che 
VsLVSL Innocenzio , e Lotario coU'ajuto de' 
Piiani , modero contro il Re Ruggiero di 
Sicilia , fi leggono quefte parole : Li Pi- 
fani pridie nonas Augufti armorono 46. Ga^ 
lee y & forono a la co/la di Mal fi , ^ quel^ 
lo di per forzia lo prefero €on feptt Gallet 
^doeNavey in la quali ritrovorono UPan* 
dette €ompofie dalla Regia Maeflà di Jufti* 
niano Imperatore , e dopoi quella òruforo^ 
no &c.) 

Lotario fé bene aveffe a' Pifani conce- 
duta una cofa di tanto pregio , effendo 
egli un Principe dotto , e fopra tutto ripu- 
tato faggio facitor di leggi, non trafcurò 
di oflervarle , e fcorto che in effe v' era 



gan parte del fuo trionfo , trovate in quel- il candor delle leggi Romane , pensò non 
le Pwdette , le trasferì in Fiorenza , doverfi trafcurare V utile poteva da quel- 
: _• ' ne* e '' -^^-^-/^ -1 



e co- 
nel- 
di- 
Hate 
, come 
Gli an- 



0Vt og^ giorno con venerazione 

jme cofa di gran pregio fi conferà 

)a Biblioteca de' Medici in due~ 

ri(ti onde quando prima erano 

Pifane ù diflero da foi Fiorentine 

oggi giorno ritengono il nome . 

tichi Annali di Pila appreifo Plozio Grifo , 

(a) CapeeeLatrJ. uhifi.p.^^. (b)i'i- 
fnn. de Regn. Ital. Hi. 1 1 . ^ 270. {e) Po- 
Ut. Mifcel. cap. 41. (d) Ant. Gatt. hijl. 
Gjmnaf. Tisin. aa(. u,p. 92. ( e ) Taurel. 



le ritrarfi , e che non doveano ficcome 
prima rimaner così tra le tenebre nafco- 
fte , e fepoFte . Evvi gran contratto tra i 
Bologneu , e gli altri Scrittori , fé Lota- 
rio avcffe con fuo Editto ftabilito , che le 
Pandette pubblicamente fi leggefTero in Bo« 
logna , ovvero per privato ftudio d' Irn«- 

rio 
in Prjtfat. PP. Fior. ( f ) Artur^ Li. f ^ S- 
num. 13. (g) Struv.hifi.Jur.Ji^, rejlaur* 
cap.^. §.8. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DM WAP40L1 LIB, XI. CAP. ir. nr 



ftantiuopoli le avdle apprefe ^ indi a Ra^'' 
venaa tornato , aveCfeie quivi infegnate g. 
ed acquiftafife gran fama d' nomo di lette* 
re . Ma difmeflb j^i lo ftudio. di Rairen-i^ 
na^ fu da' Bolognefì chiamato nella lop 
Città , dove fi pole a leggere Filofofia w 
Erafi in Bologna ftabilita una Scuola t 
ove ,V ingegnava anche Giurifprudenza • 
ed imi Pepone che la profetava j ed ci* 
iend^ tra' Profeflbri inforta difputa fopra 
la parola JS denotante le dodici oncie » 
Irnerio con tal occafione fi diede a ftu- 
diare i libri di Giuftiniano , e divenne fa-« 
moib Giurifta, tal cbe'ofcurò la fama di 
Pepone. Fece fommo ftudio fopra il Co- 
dice , e fopra le Inftituzioni , e le No- 
velle di Giuftiniano , accorciandole , ed 
adattandole poi alle le^^gi del Codice » 
perchè fi conofcefTe in che le ^velle di* 
fcordavan da quelle ; fece ancora le pri« 
me fue chiofe a auefti libri ì ed egli fe 
il primo che nell anno 1128. commentaf* 
fé le leggi Romane • Coloro che icridera 
in Ravenna in queft' anno etferfi trovato 
un altro efemplare de* JDigefti , oltre di 
quello , che correva per la Francia , di- 
cono che Ijrnerio prinaa che fodero in A- 
malfi trovate le Pandette ( che Angelo 
Poliziano (r ) credette effere quelle iftef- 
fé che pubblicò Giultiniano , n^l che di<« 
fcordano Andrea x\Iciae» ( ^ ) , ed Anto- 
nio Auguftiuo (e) 9 e dalle quali egli è. 
almen certo, per eflece antichiflime , che 
furon tratti eli altri efemplari ( / ) J impie- 
gaffe i fuoi talenti anche (opra i Digeft^À' 
e che infieme con sii altri libri di Giù-' 
ftiniano le infesnatfe in Bologna , e vi fa- 
celfe le prime Àie chiofe . NÌa gU altri ^ 
che ciò niegano » e dicono che i primi 
eiempLiri delle Pandette fotfero ufciti ia 
Italia da queie d' Amalfi , foftenoono , ch& 
Imèrio fpiesaiTe in quella Accademia i Di- 
gefti da poi che furono ritrovate in Amal- 
n, ma non gii per autorità , e comanda- 
mento che ne avefle avuto dall' Impera- 
dor Lotario ^ ma per privato fuo ftudio ^ 
ficcome prima in Bologna faceva fopra gU 
altri libri di Giuftiniano» e fopra T altro 
dilciplxne « feuza ordine dell' Imperadore • 

Q. , Né 

ante Letharti Imperìum € vita mr^ravh ., 
{q) Polii, lib.io.^p.i^ {A) Alctau4ì'^^ 
!w eo taman^ àp^tt fatfus ^ quaà' Mi^ìldU fpun&. Hi. 3. fap. 12. (e) Au^i.Emen* 
$QSMtH idjkfctfìfft nHinnis aity gud muho i<^/./.i.«*i. (f} SHtn).kÌJi*J^^^^S^^*^^: 



rio fi fodero ivi infegnate infieme con gli 
altri libri di Giuftiniano . Li Dottori Bo- 
lognefi narrano ,'cfae Lotario diede ordi- 
ne ad Irnerio , il' qlliale in Bologna leg- 
gevi Filosofia 9 che pubblicamente le oi- 
cbiarafle^ il che egli cominciò a fare nelf 
anno 1128. ciò die farebbe accaduto pri- 
ma 9 che le Pandette fi foffero trovate in 
Amalfi . Corrado Urfpergenfe dopo aver 
narrata r ìftoria di Lotario , dice che Ir- 
nerio lo faceffe a petizione della Conxeila 
Matilda ; e negli Argomenti dell' ìftoria 
di Bologna , che s'attribuiscono a Carlo 
Sisonio, nell'anno 1102. fi legge che la 
Conteifa Nfotilda ad Irnerio, che ivi leg* 
geva Filofofia , aveife impofto fpiegarle, e 
che vi facefte le prime chiofe . Ma Bur- 
cardo Struvio {a) ftima favol«fo ciò che 
Corrado narra dìella ContefTa Matilda ., 
che mentre imperava Lotario averfe ciò 
impofto ad Irnerio , eifendo indubitato » 
che Matilda mori nell'anno 11 15. prima 
dell' Imperio di Lotario , e l' ifteflo Sigo- 
nio riprova ancora ciò che Corrado dice^ 
per <}uefta iftefla ragione (^) . Quindi 
Struvio crede , che quegli Argomenti, che 
fi leggono dopo l' Ìftoria di Bologna non 
han potuto efler mai opera del .Sisonio , 
il quale manifeftamente nella fua ìftoria 
del Regno d' Italia dice il contrario , e 
riprende Corrado , che l' ayea fcritto . * 

I più gravi Autori perciò -condannano 
per favolofo quefto racconto , -e rapporta- 
no 9 che Irnerio » <iè per autorità Hella 
Conteda Matilda , né per comando di Lo- 
tario aveffe nella Scuola di Bologna inter- 
pretati i libri di Giuftiniano 9 ma per pri- 
vato ftudio , e per foddislare la fua am- 
bizione • 

^ Irnerio aqueftitenpi, ne^ quali la Giu- 
rifprudenza infieme colle altre difcipline 
cominciavano a rtforger^ fii riputato uno 
de' migliori Giureconful^. Della fua pa- 
tria contendono i Germani , ed i Mih- 
nefi 9 ed i Fiorentini pur -ne vogliono la 
lor parte : egli prima fu dato a' ftudj di 
Filofofia y e delle lettere umane fecondo 
che comportava l' uib di que' teiApi , e fi 
crede che navigale in Levante 9 ed inCo- 
Tom. IL 
{z^Struv. hifl.Jur.Juft. reftaur. e. 5. §.io. 
b) Sìgùn.de Reg^i. ItaL lììb. 12. pag. 272 



ì 



Digitized by 



Google 



mr .to^xr rsnro 

>}è aucli* Accademia in quefti tempi Ai 
ì^ktnlìa da Lotario ) né pejr^fua^editto fi. 
ìtm^i che aveffe coiaandato ^ che quivi 
fi^dwetfero spiegare ^ ed mfegtiare pe« fua 
aitfolriiì i libri (H Giuftìniand , ficcoime 
feuiene Federico Lifìdetibrogio ( ^ ) i 'fog* 
fungendo Eimanno Coiirinsjio (*)> che 
ff Lotario avéffe ciò ordinato , e glr^fof- 
fe (lato tanto- a oiore la Scuola di 'Efelo- 
ffxsi y trovate che furono : n Amalfi le Pan* 
4ettey non aVPifaìii, ma a* Profeffori Bo* 
togtìefi ne avrebbe fatto dono . 

- Mz quantunque, fopra ciò noti fi leg* 
geflc particólar editto di Lotario , non è 
però > che quefto Principe non favorilfe 
ooefti ftud), e che a*fuòi tetnpi la Seno* 
la di Bofogttà non fioriffe molto più che 
ue'paiiftti, avendovi Irnerio fopra le leg- 
gi^ Romatvi Éatti prògreffi rtiaravigliofi ; 
onde «vveilne che qttefti Ihidj 'fuR)il col- 
tjf^tr> e promoffi, e molti vi s applica- 
jtfno ii^oifa, che dalla Scuola d\Imerio 
ne ofcirono poi valenti Dottori , i quali 
o in voce , e per mezzo delle loro chio- 
fc milcritto, illuftravono le lesesi dfiGiu* 
ftiniano > e ditftifeTO i) loro Audio , non 
pure in Bologna , ma per tutte le Aoca* 
demie d^ Italia. Surfeiro quindi Marthio da 
Cremona : Bulgato , che a' tempi di Fede- 
vico Barbtroffa fiorì cotanto in Bologna : 
Vgone y t Ghcoma^Ugolino , Rugateti , Ot* 
ttfne^j e Plàctnthio , che fi refero cotanto 
celebri nelP AccadeHiia di Montpellier iiì 
Francia, Pileo difcepòlo di Bulgaro , che 
io^ Bolo|?rìa ^ ed in Modena fi refe illu* 
ftre per le fue Qui/lioni Sabbatine ^ Albe- 
fico della Porta di^ Ravenna ; ed. il di lui 
4ifcepolo. jhxme-^ 'Il quale fra i Giurecon- 
felti della fua età tenne il primo luogo, 
niaetHo del aoftro Rofftedo Beneventano > 
di Bàlduìm^ e di tanti altri . 

- Da queftò riforgittientò deMibri di C?ì** 
ftiniano nelT Acfcademie d^ Italia, e dnlla 
Stuoia d' Ifnerio tomunertiente fi crede , 
the avéffero origine le folennità da poi 
praticate in creare i Dottori , attribuen- 
dofi ad Irnerio , che per autorità di Lo* 

- ' ( a ) Dndeìihtog, in Prelegom. in Cod. IL 
Antiq. (b) Confìng. de Orig» Jur. Germ. 
€Mjy, ir, ( e ) P^. ItteriuYn de Gradib. Acade^ 
mìeisy cap. 5- §. 9. (d) Morena de Rib. 
Laitdenf, afhid Leibnitium y torH. l. fiq. 118; 
{^)t^r^h0.ÓP^^^ S> 13- /(f) é$mÌHg, 



R t k-C r V 1 L E 

tario concedei^! a' Ptofitffofet dì fens il 
gi*ado dei Dottbraco > lefigendofi y che egli 
fofife flato ir primo the ave^ diohiarati 
Dottori fiulg&ro , Ugolino , Majn:m<» , e 
Pileo ( <? ) . E narra Acétbq Morena ( rf ) ^ 
che eflftndo Irnerio nell' ultimo di ftia vi- 
ta, fé gli accoftaroho i fuoifcòlari, egli 
domaadarono , chi voleva , che dòpo U 
fila morte fbÓe il lor Dottore , ed egli 
lor nominò Bul^iro, Martino, e Ugone» 
ma che tene&ro Giacoitio in fuo luogo, 
onde quefti fa coftituitò lorDóttocc* Ma 
Itterio ie) y t Conringio (/) reputwio , 
che quefte foleuhità in conferilerii gradi 
di Dottore nell' Accademie t traeffe erigi- 
ne da\Francefi> dbnde poi Tappreièro gt* 
Italiani-. 

Credette» il Sigonio (g)y Arturo Dock 
(A), ed altri, che Lotario, oltre d'aver 
comandato , che i libri di Giuftimano il 
leggeffero per fiia autorità nelle pubblicfac 
Accademie, ordinò che anche ne' Tribuf 
naii % allegaiffero , e che tralafciate le le^ 
gi Longobarde, quelli folamente i Giudi** 
ci feguiffero . Ma la coildro opinione ncHi 
ha fondamento veruno d'ift6ria,^noiile$- 
gendofi, noa pure editto alcutì0.di hau* 
rio , come farebbe ftato. neceffano , che 
ciò comandaffe > ma nemmeno litorico con-» 
temporaneo , che lo fcriveife *^ ond' è .che 
i pni gravi Scrittori ( # ) > e lungamente 
Lindenbrogio (*) riprufifvano il ooftoro 
errore. Quel che pòi inanifeftatneute con- 
vince il contrario ,, è il vederfi , che le 
leggi Longobarde in Italia, e più inque-^ 
fte noftre Provincie lungamente da poi fi 
mantennero, e ne' Tribunali fecondo quel- 
le fi decidevano L litigi , e la leoa^e Ro- 
mana come per tradizione era nuritenu- 
ta da' Provinciali ; né a.queffi tempi da' 
libri di Giuftiniano era alleis^ta , i quali 
'iion aveanò antottr acquiftata nel Foro au« 
torità alcuna, ficccorae tratto tratto l'ac- 
qùtftà'ron da poi per ufo più , e per for- 
za della ragione , che per legge d' aleuti 
Principe . 

Ma fé mai di Lotario foffevi ftata ìeg- 

de Antìquitat. Acad. dilf. 14. p.i ?4. ( h ) ^^r- 
gon. de Reg. ItaL lib. 11. ( h ) Art ut, de ufu 
d)* aucl.Jur.Civ. lib. i. r, 14. ( i ) V. Srruw 
hijì.Jur.JuJì.r^llatir.ca'y. 5. §. io. St9kmaiU 
devi/. 1. num. i8« ( k ) Li-ndtìim ic€* cit. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NATALI 

^> duellò comandailb , quella certamen- 
te nette ttoAtc Provincie , cK* erano fotte 
la dominazione del Re Ruggiero ino ini- 
•fnico ) non avreste avuto, alcun, vigore •, 
Quefto . Principe , *còmè qui a gf co vedre- 
mo, recuperò ben tofto tutte quelle Pro- 
vincie , cfee Lotario avea invafe , e de- 
bellò tuvti i fuoi nemici , riunendole al 
fao Regno di Sicilia ^ chie ftabilito in for- 
nui ài ver^ Monarchia non ubbidiva al- 
tre leggi,. fé non quelle, che i Longobat- - 
di v' introdufftro , e quelle che egli fta- 
bill da poi. E. ciò nom. pur accadde impe- 
rando Lotario , e durante il Regno ^i 
Ruggiero , ma anclie nel tempo de' Re. 
Normanrifi fuoi fucceffori , i quali. conti- 
nuando perpeQyi guerna con Corrado i e 
Federico L che a Lotario fucceffero, non. 
permifcro mai ^die le coftoro leggi foffe- 
ro in quefte: Provincie, offeriate , e che 
avetfero alcuna forala , ed autorità i ed in 
fatti come più innanzi vedrrffi,, non per 
le leggi Romane contenute • in quelli Li- 
bri f ma per. le leggi Longobarde , e per 
le Romane , che come per tradizione era 



Ltfe. XL CAP. IL «5 



C A P. IIL 

Il Re Ruggì èro. fmfiegut la guerra am Ifh 
uocenzìo : morte d* Jinacleto , feguUa poto 
da poi da quella di Lotario Imperadore ,<f 
e dì Rainulfo Duca -di Puglia : Ruggìè' 
ro ricupera le Città per iute ;,e tutte fue* 
Jie Pr&vimìe col Ducato l^apoletano atfuo 




vejtitura del Regno • ; 
\ ^ 

Espugnata da' Pifani Amalfi, e gli al- 
tri, luoghi ^di quel contomo , ordinò 
Lotario a' medcfimi , che andaflero ad o- 
fte a. Salerno, alla quale jmprefa fece an- 
che Venir da Napoli: il Duca Sergio , e 
da Capua il. Principe Roberto , ed egli 
v' inviò il Doca Rainulfo i con mille de' 
fuoi Alemanni ; , dalle quali genti infieme 
unite ,,fu Arettamente- Salerno affediato « 
Era quefta Città difefa da Roh|urto Cafl- 



, _ ^ celliero del Re Ruggiero , il quale non 

no ritenute da qnefti popoli, .fi decideva- teneva altra, milizia per difender queft* 



\ 



no le lìti.Nè apprello di noi vi fo an- 
che Qccafione che quefti Libri fi potcffero 
leggere nelle noftre pubbliche Scuole ; poi- 
ché infino a Federico IL gran fautore del- 
le lettere , che T introduce in Napoli , 
noi non avevamo Accademie ; né fé non. 
ne' tempi più baffi ,.etfcndo gli. ultimi a 
feguitare Tefempio delle altre Città d'Ita- 
lia, cominciarono in. quefte Provincie gli 
ftudj di quefti libri , e ad allegarfi nel 
foro più per forza di ragione , che di 
legge , come fi vedrà nel corfo di queft\ 
Ifiòria . 



'^ 



importante Piazza , che folo quattrocento 
foldàti con alcuni Baroni . de' circonvicini 
C^ftelli i ma al piccini prefidio fuppli^^a 
la. fede , e 1' amor de* Salernitani verfo 
Ruggiero , i quali per etfere ftati lungo 
tempo fotto il dominb 4i (]uel Re , gli 
erano come a. loro. amico Signore fedclif- 
fimi. S\ aggiungeva ancora la gratlmdit^ 
per la quale erano tanto obbligati àquè> 
fto Principe , da cui fopra tutti gli altri 
erano ftimati, ed in gran pregio tenuti , 
avendo fcelta , tra tutte le Città di qufe- 
fto Regno , Salerno per fede della fua Re- 
gai Corte ; e ficcome neir Ifola di Sicilia 
cgU avea pofta la fua refidenza in Paler- 
mo, cìosì quando era obbligato per gli af- 
fari di quefte Provincie di. paffare 11 Fa- 
ro , non, altro ve , che in Salerno fecèva 
dimora . Per le' quali cagioni con molto 
valore fi difendevano dagli infulti degli 
affalitoris, tanto che i Pifani fperimentaita 
la loro fortezza , per vincer la loro' co- 
ftanza fecero comporre una macchina per 
ìsforzar le mura delia Città , della quale 
e^r tanto fpavefito i Salernitani , che 
trinciarono a difperar della difefa ; òti- 
de «ffendo fopragaiunti all' atfediata Città 
il Pontefice , e V Imperadore ^ i Salewti- 
Q^ 2 tani 



Digitized by 



Google 



h24 . DEir^lSTORI A CI V ILE 

tani iaviaodo a Ccfarc loro Mcflaggi fi piuao ,«oa mola altri Ufficiali péfctó p©^ 



Ibttopofero a lui , con condizione > che i 
Ibldati ftranieri potetfero girne ove lor 
meglio gradiva > ondo alcuni d' effi iparti- 
ffono^ ed altri infieme co' Baroni, e Ca- 
pitani , che colà erano , fi ritirarono alla 
Rocca della Città, valorofamcnte mante- 
nendola fotto il dominio del lor Signore, 
I Piiani avendo faputo efferfi i Salernita- 
ni refi air Imperadore , ed cffere ftati da 
lui ricevuti fenza dirne nulla a loro ,^ (de- 
gnati fieramente di tal difpregio , aricro 
tantofto le macchine , che avean compo- 
ne per cfpugnar Salerno , ed apprettati lor 
legni volevan ritornare a Fifa ; • V avreb- 
ber pofto ad efecuzione. fé il Pontefice , 
cui molto pxemea la loro alleanza , non 



tefler opporfi a Ruggiero, e mantener gli 
acquìfti fatti, fé ne andò col Pontefice ia 
Roma , e di là per la via di Tofcana pre- 
fé il catiimino per Alemagna (b) . Ma 
Ruggiero , che mfino ad ora cedendo ali* 
impeto di tante procelle , afpettava tcta* 
pò migliore per riacquiftar in uno tratto 
tutto il perduto, appena ebbe avyifo , dhe 
Lotario trafi dalla Campagna partito , che 
ragunò in Sicilia una groifa armata ; e 
come intefe'ch*egli era in Roma perpaf- 
far in Alem;«na^ calò prettamente in Sa- 
lerno colla fua armata (r) . Tofto, fi re- 
fe quella Città al fuo antico padrone , e 
di là gitone ad ofte a Nocera ; la ripofe 
tantofto fotto il iìio dominio , ed il fomi- 



gli avcffe con «lolte preghiere, e coniar- gliante fece di tutte le Terre colà d' ia- 



ghe promeffe trattenuti ; ma sì fatta di- 
scordia cagionò , che non s' efpugnaffe la 
Rocca , la^ quale perciò rimafe alla divo- 
zione' di Ruggiero. 

Maggiori furono le difconfie, che nac- 
^uero Bpr quefta ftefla cagione tra T Im- 
peradore , ed Innocenzio , pretendendo 
• qucfti la Città di Salerno appartenere al- 
. la Romana Chiefa , e fé bene finora non 
li fappia per qual particolar ragione , con 
tutto ciò fi vede che Gregorio VII. non 
volle in conto alcuno ioveftirne Ruggie- 
fo , ficcome né tampoco gli altri fuoi fuc- 
ceffori , per queft' iftelfo che pretendeva- 
no quella Città aUa Sede Àppoftolica ap- 
partenerfi ; ma Lotario opponendoti forte- 
mente a tal dimanda , fece che Innocen- 
zio s'acchetaiTe (a)^ non volendo queft' 
accorto Pontefice romper con lui in van- 
taggio dì Ruggiero, il quale da queftedi- 
. Icordie avrebbe per fé ritratto maggior 

})rofiao : noti fii però che Innocenzio non 
enti{£e di ciò grave difpiacere , e che. non 
. jcominciafiero perciò gli animi ad alienarfi 
. da quella concordia , nella quale prima 
arano uniti • 

Partirono alla fine ( credendo aver ter- 
minata la loro fpedizione ) da quefte no- 
fire Provincie Innocenzio , e Lotario , il 
quale avendovi lafciato Rainulfo fuo Ca- 

(a) P.Dìac. //&4. r. ii7, gua res ìntet 
P€ntificem^& de/arem dìffentìonem maximam 
mhiijlravìt , Papa dtcente , Salernìtanam Ci- 
vhatem Romana Ecclefia aninere ; Imperate* 
fecconttay non Pmtfià ^ fed Imperatori ptf 



torno , di cui eA Signore il Duca Rainul- 
fo . Indi andò fopra Ca^a , e fieramente 
fdegnato col Principe Roberto per effere 
ftato il primiero iftrumento della venuta 
di Lotario in Italia , quella prefe a for- 
za , e vi fece dare uno fpaventevol fac- 
co • Andò pofcia col vincitore efercito in 
Avellino , e quello prefo con tutti i cir- 
convicini luoghi , verio Benevento av»- 
zofli. I Beneventani sgomentati anch' effi 
per la felicità di Ruggiero mandarono pa- 
rimente a fottoporfi a lui, e lafctando il 
partito d' Innocenzio , al quale poco anzi 
aveano giurata fedeltà , aderirono ad Ana- 
cleto per far cofa grata al Re , il quale 
venuto a Benevento , pa&ò poi a Monte- 
farchio , che tantofto (e gli refe : indi en- 
trato nella Puglia cominciò con molto va- 
lore a fottoporfi niolte Città della inede- 
fima. Il Duca Rainulfo, come vide Rug- 
giero entrato nella Puglia , ragunò dalle 
Città di Bari, Trani, Melfi, e da Tro- 
ja 1500. yalorofi foldatì, e s* avviò con- 
tro Ruggiero, difpofto di voler più tofto 
morire combattendo , che cedere vilmeiv* 
te al nemico. -.^ 

Intanto^ erano perwtìuti a notizia d* In- 
nocenzio ì progreffi di Ruggiero , e ve- 
dendo lontano 1' Imperadore , e che noa 
vi era da fondar molta fperanza né nel 

*- Duca 
tìnere debere y dtcente • (b) P.Dìac.lib.^. 
cap. 1 2Ó. ( e ) Fate, Ben. Audìens Rex Ro* 
gerius Imperatorem viam redeundì arrtpuijfe , 
exerchu convocato , Salemum venìt . 



Digitized by 



Google 



»Et REGNO DI NAPOtI LIB, XL CAR Ut 
Duca Rainulfo, né m' Capitani di Ccfa- finto dàlie ragioni di Bernardo , 



«5 
il Re 




in concordia il Re coi Duca ; ma rinfci 
te vane le pratiche di Bernardo in oue' 
tempi molto riguardevole e per la fua dot- 
trina , e- molto più per la fantità della vi- 
ta , vennero il Duca ^ ed il Re alle ma- 
ni , e pugnatoli vigorolameate , reftò in 
quefta incontro Ruggiero -perdente ; ma 



Icrno ,* e di ritornare in Roma • Che che 
ne fu y Ruggiero fenza conchmdet nien- 
te k ne parti ancora-, e falendo fu la fua 
armata andò in Sicilia , per ritornare in 
Puglia con eferciti più numerofi . 

Ma ecco mentr' egli dimorava in Sici.» 
lia, in oueft'anno 1138. a' 7. di Genna*' 



niente però importamlogli tal perdita , ri- ro accadde ij» Roma pur troppo opportu* 
tirato in Salerno , rinvigprifce le fue trup- namcnte la morte d' Anacleto , la qual 
pe per di nuovo invadere la Puglia. Non fece, che quefto fcifma, che per otto an- 
laftiava però T Abate di Chiaravalle di ni avea travagliata la Chiefa, fi fpegnef- 

fe . I figliuoli di Pier Lione , e gli altri 
feguaci d'Anacleto tofto avvifarono al Re 
la morte del lor Pontefice , con diman- 
dargli fé e' reputava efpcdiente, che fé gli 
creaife fucceflore . Ruggiero , a cui pre- 
meva di nudrire fimili difcordic , perchè 
il partito d' Innocènzio al fuo contrario 
non molto s' avanzaffe , rifpofe die tofto 
lo creaffero : ficcome in fatti i Cardinali 
del partito d'Anacleto unitifi infieme , e*- 
leifero per fucceffote Gregorio Romano 



però 
Trattar continuamente col Re per ridurip 
in pace ^bl Pontefice » e finalmente otten- 
ne da lui, chp venilfero tre Cardinali d' 
Innocènzio , e tre altri d' Anacleto innan- 
zi a lui, perchè udite le ragioni d' amen- 
due , avrebbe poi deliberato quel che gli 
fotfe paruto più convenevole ♦ In etfetto 
Innocènzio gli mandò il Cardinale Alme- 
rico Cancelliere di S. Chiefa, ed il Car- 
dinale Gherardo uomini di molta autori- 
tà, infieme ajr Abate Bernardo; ed A- 
nacleto gli mandò fimilmente tre altri fuoi 



Cardinale de' Santi Appoftoli , a cui po- 
Cardinall , quali furono Matteo parimen- fero nome Vittore IK Ma in queft' incon- 
te fuo Cancelliere , Gregorio , e Pietro tro fu tale l'opera dell'Abate Bernardo, 
tifano uomo riputato in quefti tempi di che alle fue perfuafioni cosi Vittore, co. 



molta eloquenza , e dottrina , e molto 
verfato nella Sacra Scrittura (a). Giunti 
in Salerno , volle il Re per più giorni 
fentirgli j indi ragunato tutto il Clero Sa 



me i fuoi Cardinali che 1' eleifero , fi fot- 
topofero ad Innocènzio , ed avendo depo- 
fto Vittore tutte le'infegne del Papato a' 
fuoi piedi , s' eftinfe del tutto lo i'cisma 



lernitano , e buoni parte del fuo popolo ,(^), laonde i Romani cotanto fi lodaro- 



coir Arcivefcovo Gugliemo , e gli Abati 
de'Monafteri, poftafi la cofa in delibera- 
zione , ed in ifcrutinio , non fi venne mai 
a conchiudcr per opra di Ruggiero , il 
quale, fecondo narra Falcone Beneventa- 
no , proccurava tirar in lungo quefte ra-^ 
gunanze per trattenere con queui trattati 
di pace Innocènzio , ed il Duca Raiuul- 
fo , affinchè intanto potetfe egli rifarfi de' 
danni patiti, ed unir nuovo efercito . L' 
Abate di Bonavalle , ed il Cardinal Ba- 
ronio narrano altrimenti il fatto di ciò 
che ne fcritfe Falcone Autor contempora- 
neo : dicono aver folo Bernardo con Pie- 
tro Pifano trattato queft' accordo con Rug- 
giero , e che febbene Pietro redaffe con- 

-' (a) Sigon. di Regn. hai. lib. 12. ìnfignl 
per ea tempora eloquentìa , fii%gulartque do" 



no di Bernardo, che per onorarlo qìì die- 
dero perciò il nome di" Padre della lor 
patria ; ma egli che faceva profelfion di 
Santo, avendo a noia gli onori di quefto 
'Mondo, partendoti di Roma in Francia, 
al fuo Monaftero di Chiaravalle fece ri- 
torno . Pietro Diacono (?) che appunto 
aui termina la fua Giunta alla CroKaca 
i Lione Oftienfe narra in altra guifa il 
fatto : dice che Innocènzio per mezzo- 
d' uno grofib sborfo di denari che diede 
a' figliuoli di Pier Lione , ed a coloro che 
gli aderivano , gli traffe alla fua parte : 
onde i Cardinali, che aveano eletto Vit- 
tore , deftituti d' ogni ajuto , per dura n«- 
ceflTità fi fottopofero ad Innocènzio. Vie 

chi 
Strina • ( b ) Falc. Beìiev. ad ann. 1138. P7- 
ta S.Bernardi, (e) JLié,4* c0p. ultn 



Digitized by 



Google 



^^ -BBLU I.STÒRIA CIVIL1E 

<;|IÌ ld\fcu& > ^tttche ammeft) ciò per ^- 



xo, dalle colpe^ firaonfa, jllegando kl- 
mjìgMirtmili,e£mfìi\ cffmt%cc TAba^te. 
àSlh Noce in quèttà luogo .-, ' 

ìnnocenzio veduti rgcdietatii gUjiffari. 
di Rania»'< libero da tali.difcòrdie y ri-, 
volfe tutti i fiioi penfieri oontto Ru|gic- 
Wy tà' alla guerra della Puglia ; onde gi- 
tone ad Albano ragunò groflb efercitp per 
Itnirfì coi Duca Raìnulfo : ^ dall' altra parte 
il Re ai^endo parimente unite le fue trup- . 
pe, pafsà dalla Sicilia a' costui della Pu- 
glia per. riporre fotto.il dominio le rima- 
dienti Città di quella Provincia . ^ Non man- 
cò il Duca. Raiiiulfo d' opporfi , ma inva- 
ilo, onde- il Re all' imprefa . di Melfi . vol- 
tò tutti . i peniieri , ma non potendo efpu- 
i^arla per la valida difefa y prefe tutti i 
Camelli d* intorno , e dopo ciò tornato a 
Salerno, quindi partiffi di tiuovo per Si-, 
cilia,. — 

Accadde in queft'ifteffo anno 1 138. nel- 
la Valle di Trento la morte di Lotario 
Imperadore : Principe oltre al valor, delle 
armi, dotato di molte, virtù, e foprattut- 
to amator delle lettere , e. del giufto: e 
merita efler.fopra tutti gli altri, rinoma- 
to, per eflerfi a'^^fuoi di reftituito in Ita-, 
lia . lo fplendor delle leggi Romane , e 
permetfo che. quellc.fi infegnaffero nell'Ac- 
cademie d' Italia. .Cagione , che da poi 
col correr, degli anni riacquiftafTero tanta 
autorità, ^ che fi rendeifero cotanto chia- 
re, e luminofe, che ofcurate le altre leg- 
gi delle altre Nazioni , oggi fono la nor^ 
ina di tutte le Genti , e nell'Accademie 
meritamente tengono il. primo luogo , e 

Sr le quali la più^ illuminata parte del 
ondo fi governa . Ed è ben degno*, che 
dagli. amatori della legai difciplina fopra 
tutti gli ^ altri venga d' immenfe lodi com- . 
niendato • ' 

Fra gli Elettori dell' Imperio occorfero 
gravi contefe per rifar, il fucceffore . Afpi- 
ravano al .foglio Corrado Duca di Suevia 
fuo nepote, ed Errico di Baviera fuo ge- 
nero ; ^a finalmente efclufo Errico fu 
Corrado innalzate a sì grande dignità , e 
fu falutato Imperadore da' Duchi , Princi- 
pi , Marchefi y e da tutti i Grandi dell' 

(a) P, Diac. lìb.^. c.iij. (b) Falc. 
Benev. an.11^9. Otho Frtfingenf. ( e ) Falc. 
Benev. {à) P. Diac, Uh. 4. cap. 1 16. pr^g- 



Itnperio , non ei&ndofi ancora riftreCti 
oueft' autorità^ a' foli fette , come fi fece 

Dall'/altr^^^Mrt» ìnnocenzio , cui tion 
altra cura.preitneva , cbe di abbattere il 
partito di Ruggiero , avendo nell' entrar 
dell'anno 1139. fatto convocare un Con- 
silio in Roma , . fbomunicò ivi di nuovo 
R-uggiero, e tutti coloro , che avean fi^- 
guite le parti d' Anacleto. (^) . Ma fui-' 
miae afui -pia ruinofofopravivenaè «(ì ìn- 
nocenzio non guari da poi ; poiché nell* 
ultimo giorno d'Aprile il Conte d'Avel- 
lino , e Duca . di Puglia , ^fae con sì fiera, 
e continua guerra, ave^i travagliato il «Re 
fuo cognato , axnmalandofi d'. una grave 
malattia mori in Tro)a di Puglia , e fa 
dai fuo Vefcovo Guglieln\p , e da' fnoi 
Cittadini , dolorofiffimi della fua morte, 
con . molte . lagrime nel Duomo fepolto . 

Pervenuta jn Sicilia . la noVeila della fua 
morte, quanto contento apportale al Re 
Ruggiero non è da dimandare : egli allo- 
ra tenue per finita la guerra ; onde uniti 
prettamente i fuoi foldati pafò in Salerno 
( r ) ; ed ivi congregati tutti i Baroni , 
che fegiùvano lafua parte, andò aBene^ 
vento, indi avendo .toggipgati molti luo^ 
ghi del Conte d'. Ariano , il quale fugg^ 
aTroja, prefe parimente in breve tempo 
tutte le Città , e Caftelli di. Capitanata. 
EU)e il Re , come dicemmo , tra pli al- 
tri fuoi , figliuoli natigli da Alberta fua 
prima moglie, Ruggiero primogenito , il 
qual perciò fu da lui creato Duca di Pu- 
glia: quefti. pareggiando il valor del fuo 
padre , eh' era j^aflato all' affedio di Troja , 
foggiogò da. poi tutti gli altri luo^i del- 
la Puglia , tanto que' pofti . infra terra , 
quando quegli eh' erano alla riviera del 
mare (^) : la fola Città. di Bari, ch'era 
allor valorolàmente difefa dal Principe Gia- 
quinto non potè avere in fua balia ; on- 
de egli difperando della refa , prefe con- 
figlio d'andarfene al Re fuo padre , che 
flava campeggiando la Città di Troja . 
Era quefta Città difefa da Ruggieri Conte 
d' Ariano , che colà con groffo numero di 
foldati erafi rifugiato , difendendola egli 
con molta oftinazione , obbligò il Re a 

par-. 
ter Barum , Trojam , atque Neapolìm , omnem 
Terram quam facile amìferat , facilius cte^ 
pit recuperare. 



Digitized by 



Google 



DEL R^GN^O DI MAPOLI LIB. XL CAP. IIL tif^ 



ttrtufi Adii' atf^io » il quale imitoii CfA bi£>gaa in ipodo , che tir rotte, e^ 

ngliuob volfe i (vpi tj^erciti verfo Aria- io'ftJLga le genti Papali » ed Innoo 

lU) ) facendo pifiepàràr mct^^okccfaitie' di ' '^ 

legno per efpùgiaaffa. . *. 

lataato Papa Iniioceiizio avendo inte* 

fa ifl rea novella della morte del Duca 

Rainulfo, ed i felki progreffi del Re in 
Puglia > non volendo lafciar que' luoghi 
fcnza difcÉi >' ragunate le fise truppe , e 
jneflòu alla tefta delle mede&ne > vtfà da 
Rotna^'e venne a S. Germano . JR.uggie« 
ro che per quefta fpedizione d' Intiocen* 






iftefTo non^fenza ingiùrie > e difprcgi ,_ 
condotto prigioniero al Re inficme col 
Cancelliere \Mitfcerico, e con molti Car- 
dinali y ed "altri uomini di conto , ponen« 
dofi anche i vittoriofi foldati a rubar i 
ricchi atnefi del Pontefice > ove fu ^itróm. 
vata groéa fomma di moneta , fai vandoà-, 
folo colla fuga Roberto Principe di Ca,^* 
pua . 
Ecco a qaal fine infeliee han femprìl^ 
zìa veniva fraftotaato nel 'meglio de* terminate le fpedi^ioni de' Pontefici con-^ 
fuoi progreffi tenti > prima di venir con tro i noftri Principi , ed ecco il frutto*^ 
lui alle armr^'^fe potefferiufcirgli di pia- che han fempre ritratto , quando depofto 



cario con diAiàhdargli pace > inviò a que^ 
fio fine fuoi Meffi oifetendofi "pronto ad 
ogni fuo volere /I Meffi'fuìrono ricevu- 
ti cortefemente da Inno^osio » il quale 
mandò ^tresl a Ruggiero due Cardinali 
ad invitarlo > ch'egli veniffe a S. Germa- 
no per pptere eon etfetto pacificarfi infie-- 
me. Il R)^ era allora tornato di iiuovo 
airaffedio di Troja, ed avendo ricevuti 
onorevolmente i Cardinìili > levatofi da 



il proprio meftiere ^ lian voluto a gùiim 
de' Principi del Mondo alla tefta d' efer- 
citi armati coprirfi d'elmo , in vece di 
tiara , e yeftir di corazza , in vece di fto- 
la y e di dalmàtica • 

Quefto memorando avvenimento {ucce* 
dette li ventuno di Luglio di qneft'anno 
IIJ9. (A) come ben pniova ravvedutili 
fimo Pellegrino (r) contro quello che il* 
Barónio/e D.Francefco Capecelatro fcrif- 



queir atfedio iniierae colDuca. fuo figli- fero, i quali non intendendo il* laogo di 

uolo ^ avviò preftaihente a S. Germano : Falcone, fcriffero la prigionia d' Iiinocen« 

61 per otto giorni (Vi) mane^iato queft' zio effer fucceduta a' dieci di quefto me*- 

_/<-_ .__ ^ _jy T :_ . /!• f^^ 2^^ lafcierò qui di dire, conforme 

molto a propofito avvertì il medefimo- 
Capecelatro nella fua iftoria de' Re Nor- 
manni, eh' è tra le moderne la più accu- 
rata di quante mai narrano i fucceifi di 



affare ^ ma etfendofi Innocenzio oftinato 
a» pretendere la reftituzione del Principa- 
to di Capua al Principe Roberto, e non 
volendo il Re a cotal £itto in modo al- 
cuno confentire, fu difciolto os^ni tratta- 



to, ed avendo ragunati i fuoi foldati par- ' qiiefti Re, eifer manifefto l'errore di co- 



ti da S. Germano • Il Papa intefa la fua 
partita fé ne andò colle fue genti al Ca- 
fiello di Galliiccio , cingendolo di ftretto 
aifedio: laqual co£i venuta incontanente 
a notizia del Re ,' ritornò veloceririente in- 
dietro, e giunfe imptjjvifo a S. Germa- 



loro, che quefta rotta , e prigionia d' rn*- 
nocenziò fcrilTcro effer avvenuta nel prin* 
cipio del fuo Pontificato , e tutta altri* 
mente di quel, ch'ella a-vvenne > e. che* 
perciò fi ca^ionaffe lo {cifm^ d' Anacleto/ 
poiché «li Autori conteinporanei , e que* 



no; per la cui prefta venuta il Poiitefi- che poco da poi mand irono alla memo-» 
ce, ed il Principe Roberto , ch'era con ria de' pofterì quefti fucceflS , in queft'an- 

no, e nel modo'che s'è narnto la rap- 



ini , fur percoffi da fubito fpaveuto in 
guifa tale , che iènza alcuno induQ(io fi 
t#lfero dair affedio del Cartello di Gal luc- 
cio per ritìrarfi in Ino^o 'ficuro ; ma il 
Re inviò fubito il Duca di Puglia fuo fi- 
gliuolo con bea mille valorofi foldati, 
acciocché tendendogli asuati aff^iltaffe per 
lo cammino, il Pontefice .. La qual, colà 
<jnandata felicemente ad etfetco^ andò la 

. ( a ) Falc. Benev. (b) Fa le. Bemtv. ami. 
^^39- C e ) Pellegr. in Cafiìg. ad Falc. 



portano,* come la Cronaca di Falcone an- 
tichilfino Scrittor Beneventano , l'Anoni- 
mo Callinenfe, le iftorie' dell' Arci vel'co- 
vo Ro.nnaldo, è di Ottone Frifin^enfe, 
e le molte lettere fcritte fopr» tal mite- 
ria da S. Bernardo A bi te di Chiara vai le : 
per l'autorità di_sl sgravi, e vecchi Scrit- 
tori il Cardinal Baronia, il riferito Ga^. 

pece- 
Baneif. ann. zi 39. 



Digitized by 



Google 



I* D E L L' I S T O R I A e t V I L £ 

pccclatro , t V incomparabile, critico de' dre , i qtiali con tanti fudori, e triva^ 
noiW fatti Camillo Pellegrino in tal gui- aveano dtirpato da^a Sicilia , e da qoe- 
fa rap{K>rtano quelli avvenimenti . ftc PfDvincie 4 Saraceni implacabili nemi- 

Ma- non meno per quefta prigionia d' ci del norne Criftiano , s' grano refi degni 
Innocenzio* che per quella di Lione, ri- d' immortai famai gii confermava perei jy 
luffe la pietà de' Normanni verfo la Sede il Regno di Sicilia tt lui dal fuo mtectt" 
Appoftolica ì ancorché Ruggiero , fecondo fore Onorio invertito , con la preminenza 
ciò che* dettavano le leggi della vittoria , di Re, e con tutti gli onori , « d igniti 
«veffe potuto trattar Innocenzio come fuo Regali j aggiungendo ancora il motivo, e 

"prigioniero, come fi farebbe fatto ad ogni la ragione per la quale doveafi Russiero 
altro Principe del Mondo j nuUadiman- 
eo non f^endo egli diftinguere digerenti 

jperfonaggi nel Pontefice , gli refe tutti 
quegli onori , che fono dovuti al Vicario 
di Crifto : gli mandò fuoi Ambafciadori 
a chiedergM perdono, e a pregarlo che fi 
foffe pacificao con lui. Innocenzio vinto 

^più da quefta eenerofità, e grandezza d' 
animo di Ruggiero, che dalla fua forza, 
confentl volentieri alle fue dimande ; e 
ben prefto dopo quattro giorni (a) nel di 
che il celebrava la fcftività di S. Giaco- 
mo fu preffo Benevento la pace cónchiu- 
*i . Per parte del Papa fi tolfero tutte le 
fcomuniche fulminate contro Ruggiero, 
e contro i fuoi aderenti ; onde il Re col 
fuo figliuolo Ruggiero aiidaronoa metter- 
li a^fuoi piedi, e a riconofcerlo per vero 
Pontefice y e gli giurarono perciò ambe- 
due fopra i fanti Evangeli fedeltà così a 
lui , come a tutti i Pontefici fuoi fuccef- 
fori legittimamente eletti , e gli fi refe- 
so ligi, con promettergli A (olito cenfo 
di 600. fchifati l'anno, e di teftituirgli 
Benevento . All' incontro il Papa confe- 
gnandoglr di fua mano lo ftendardo , co- 
me allor'fi coftumava, l'inveftì del Rea- 
me di Sicilia , del Ducato di Puelia , • 
del Principato di Capua, riconoibcndola 
^r Re, e confermandogli tutt^LigiiegU 
onori, e dignità che a'Re s'appartengono « 
L' inveftitura fpedita dal Pontefice fo- 
pra ciò , fu traiportata da' regiftri della 



poffeflore di queir llòla innalzare al tito- 
lo di Re^ e la Sicilia in Re^no, che è 
queir ifteffa che rapporta T Abate Telf fi- 
no, perchè anticamentar^queirifola ebbe 
le prerogative di Regno, e' propri fuoi Re 
che la dominarono .• Rtgnum Sicilia ( fo- 
no le fue parole ) i^uod -utifue , prout in 
antiquis rejertur hijtoriis ^ Regnum fuìffe^ 
non dubium eji ^ ubi abeodem anteceffore no* 
Jirù concejjum cum integritate honoris Rej^iì , 
eb- dignitate Regibus pertinente j Excellentie 
tua roncedimus , O jipojiolica autkoritate 
firmamus'y reputando con ciò fra le altre 
poteftà de' Sommi Pontefici effer quella 
d'ergere, o reftituire i Reami, e* Resi, 
€ tanto maggiormente in quello di Sici- 
lia, della quale i predeceflori di Ruegie- 
ro dalla Sede Appoftolica ne furono in- 
veftiti . 

Gli conferma l'inveftitura del Ducato 
di Puglia, che dal fuo predeceffore Ono- 
rio eragli fiata data j e del Principato di 
Capua, vivente ancora il Principe Ro- 
berto, che ne fufpogliato; e quando pri* 
ma avea ufati tanti sforzi per farglielo 
reftituire, ora ne dà TinveAitura a Rug« 
giero , foggiungendo : Et infuper Prìncipa^ 
tum Capnanum integre nihìlominus noftrì fa* 
voris fvbcre communimus , tibique concedi* 
musi ut ad at^rem^ atque ob/equium B. 
Fetri Apojlolorum Principisi & nojirum^ 
ac JucceJJorum mjirorum vekementer adftrin- 
garis: pretendendo in cotal guifa giuftifi- 



Libreria di S» Pietro di Roma dal Cardi-* care per legittimo l'acquifto fatto ^ique 



nal Baronio, e fi legge ne' fuoi Annali 
ib)i nelU quale occorrono più cofe de- 
gne d' eflfere offervate . Primieramente di- 
ce Innocenzio , eh' egli calcando le me- 
defime pedate de' fuoi predeceffori , ed 
avendo avanti gli occhi i meriti di Ro- 
berto Guiscardo, e di Ruggiero fuo pa- 

(a) wAw». Cajpn. (h) F rapportata 
0f9fii U Mia M quefia hrvefiitura da Lu^ 



fto Principato da Ruggiero Jure beliti e 
non per altro fine, affinchè fiano Ruggie- 
ro , e' fuoi fucceffori più riverenti -y ed of- 
fcquiofi alla Sede Appoftolica , .non altri- 
mente di quello, che fi dichiarò Grego- 
rio VII. nella fua inveftitura. 

l.Il 
nìg. Cod. hai. Dìplom. Tom* 2, pag. 850* 



Digitized by 



Google 



<4) {cfitfe^ chi Anacleto, oltre al Prin- 



I. If DifcaP» Napoletano ^ Sari , Brìndìfi ^ 

e tuttt h altre Città del Ragno fi 

/oitomettom al Re KvGGiERO ^ 

MErlta ancora rifleffione di non eA 
feffi in quffta inveftitura fatta men- 
zione alcuna del Principato di Salerno^ 
richè i Pontefici Romani , mcorcbè non 
. fapeffe^ per quii paiticolar ragione , 
Tempre pretefero quéfto Principato appar* 
tenerfi arila Sede Appoftolica, non altri* 
mente , che BeaeFenta * Non fi vede nel** 
la medefima «è pur nominato il Ducato 
Napoletano, onde v^nno di gran lun^a 
errati coloro, che fcriilero Iniu>cenzio 
avere inveftito Rugaeiero anche di Napo- 
li : né poffiamo non niaravigliarci quai^ 
do neir [ftorla Napoletana altimamenre 
data fuori dial P. Oiannettafio (a) lep^ 

Siamo , che da quefto punto Napoli oa 
bera Repubblica ^aflàfTe fotto la Regia 
dominazione di Ruggiero ; e l'Autore 
quafi dolendofii di quefto fatto pe '1 ienti- 
mento -che moftra d' aver perduta la fua 
patria il pregio di edWeJibera, ^ccac^io- 
na Innocenzto^ come 'i permettelfe , quanp 
éo quella jCittà appanea^va a^Imoerl^i 
d\ Oriente ; quafi che anche (e wffe^atd 
véro il fatto, fofle jx^fa nuova de' Ponte- 
fici Romani inveftire de' Stati , cbe loro' 
aon s' appartehevano \ e ie ciò parsegli 
novità , come non forpreoderiene , quan- 
do vide da' Papi inveftire i Normanni 
deila Puglia , e della Calabria , Provin- 
cie , che a' Greci s involavano , e ibpra 
le quali v' ^veano non minoct ragioni , 
che fopra il Ducato Napoletano» Qi^edo 
Duca^ paisò a' Normanni non già per io* 
veftitura datagli da Romaiii Pontefici « 
ma per ragion di cop<^uifta, e per (bm* 
sneflione de' Napoletani , come qui a po- 
co diremo. Solo nella Bolla d'Anacleto, 
dopo r ioveftitura del Priocip^tp di Ca- 
Mia jfi foggiunfe ; Honorem quoque Neapo^ 
sis , ejufyue fertinentiatum \ .che non de- 
notava, altro che l'onore d' efièrne Duca , 
con reftare la Città con l' ifteffa forma , 
e politia \ e iblamente Pietro Diacono 
Tom* IL 
{t)HiJìor.NapolJib. II. (b) P.DiW. 
iìò. 4« eap, 97. f e ) Falc. Benev. In bis 
àìabus Ches Noapolitani venerunt Beneven* 
Ikm, <3r CivitatemNféifQlim 0d fidcfitatem 



cipato di Capila, inveftifle anche Ruggie* 
ro del Ducato di Napoli; ma ciò che fe- 
ce Anacleto , non volle Ruggiero dopo 
la pace fatta con Innocenzio , che ali giùn 
vaile i e del Ducato di Napoli | uccome 
di quello d'Amalfi, di Gaeta, del Prin*» 
cipato diTaranto,, e di Salerno, ndSi vol- 
le altri che ve n'avetfe parte fé non la 
ragion della conquifta, e la fommeffione 'r 
de' popoli • 

In effetto , ritornando ià donde ci^ di«. 
partimmo , avendo Ruggiero dopo quefta 
pace, liberamente lafciata al Papa laCit« ^ 
tà di Benevento , mentre quivi dimora- 
va , vennero i Napoletani fgpmentatr anchT 
elfi delia felicità di Ruggiero a fottometì» 
tere la loro Città al fuo dominio , come 
già ftim^ awa fatto Sergio lor Duca y 
Quefto Duca, fé dobbiamo preftar fede 
ad Al^andro Abate Tajefino^ molti aft* 
ni prima avea fottomelfa lar Città .di Na« 
poli a Ruggiero , ma da poi pentitofi del 
fatto s'unì col Principe Roberto, ^ c^ . 
Conte Rainulfa di lui nemici , e lunga^ 
mente gli fece guerra .* tornò poi al par* 
tito di Ruggiero , unto che militand<^fot« 
to le di lui infegqe , nella battaglia che 
perde Ruggiero preffo Salerno, reilòmor* 
to con altri Baroni dalle genti di Rai* 
nulfe , 

In ^ueft'anao adunque Ji39«fperimen« 
tando 1 Napoletani il valor di Rug^iec» 
fi fottopofe^ (labilmente al fuo dommios 
ed etfendo fimifi per la mor^e di Selcio 
fenza Duca , eleverò ^col confeotimento 
del RfC in lor Duca Ruggiero Tuo figlino* 
}a (r>. Inveges pruova Ruggiero > noa 
Anfofo elfere ftato eletto Duca. IlPelle« 
gffino vuole , che foffe Anfufo . Che che 
ne fia> ancorché quefto Ducato pafTafié 
.fotto la Regia doniinazione di Ruggiero ^ 
n^n volle perb egli che fi alteraffe la fer- 
^a del fuo governo, e la fua politia, fu- 
' r^o i medefimi Magiftcati , e le mede- 
firne leggi ritenj^té , e confermò alla Cit- 
tà tutte quelle prerogative , e privilegi 
che avea, quando fotto gli ultimi Du- 
chi , attratta all' intutto dall'Imperio d* 

R Orien- 

Domini Regìs traJenteSf Dueem fiUumjfjua^ 
dixeruni , & ejus fidelitati eolia fumiti 
$unt • , 



Digitized by 



Google 



»,♦ deh; i.sto 

Oricttjs , avta prefa forma di libera Re* 
pubblica; e per quefta ragione offer via- 
mò y che anche dopo Ruggiero infmo all' 
anno 1190. come ilCapacio («), o qual 
tlcro fi foife r Autore della latina iftoria 
Napoletana , rapporta , vi fiano ftati al- 
tri Duchi di Napoli , come un altro Set* 
gtoi ed un XTXAliemo^ in tempo del qua- 
le fu conceduto a' negozianti d'Amalfi di- 
moranti in Napoli, quel privilegio rap- 
portato da Marino Freccia^ e di cui faffi 
anche menzione nella riferita iftoria . 
Non è pcrò^ com» (limarono alcuni^ che 
Ruggiero gli lafciafTe Finterà libertà , a 
guifa d' uno Stato libero^, ed indipendea- 
fc . Credettero cosi , perchè rapporta Fal- 
cone Beneventano , che Ruggiero dopo 
la prefa di Troja , e di Bari nel fegucn- 
te anno 1 140. fece ritomo in Napoli , 
dove narra , che fu dà' Napoletani lieta- 
BKnte, e con m»lta fefta accolto, e con 
tanta pompa, e celebrità, che niunoRe, 
ftè Imperadore fu giammai in etfa con 
lauto onor ricevuto : che il feguente gior- 
no cavalcando per la Città , falito in bar- 
ca pafsò pofcia al Caftel di S. Salvatore 
poftQ fopra una ifoletta dentro de] mare 
non guarì da Napoli lontana , che dicia- 
mo oggi il Caftel deir Uovo per \z faa 
figura., ed ivi eflendo, avendo a fé chia- 
mati li Cittadini Napoletani, con quelli 
ie lìbertate Civhatis , & uttlitate traBavit , 
come fona le parole di Falcone , dalle 
quali, ingannati credettero, che i Napole- 
tani quivi trattaffero con Ruggiero della 
libeiti della loro Città, quando , come 
ben dimoftra T avvedutiffimo Pellegrino 
( £ ) , di niente altro trattò il Re , fé non 
deir immunità , e franchigia , che preten- 
devano da lui i Napoletani, che fu loro 
tofto da Ruggiero accordata i . ed avrebbe 
{)Otuto toglierfi da queft' errore il Capac- 
cio per queir iftetfo privilegio , eh' egli 
•adduce, dove i Napoletani concedenda. 
libertà a' Negozianti del Ducato d' AmaU 
41 commoóranti in Napoli, per liberr4non 
incendoRio'akroY che una nrlforo^ dtfraii^ 
-chigia'^ied immunità, come da quelle pa- 
lale : Ut ficut ifla Civitas Neapoth privile' 
gÌ0 UberÈatis prxfulgety ita & vos negotia- 
t99ff^ ramp/ores , five spethicarii in perpe* 

( a ) Capac. lib. \. cé$p^ii. ( b ) Pelleg. 
§d Fate. JBen, ann.ii^. (e) T, Fellegr. 



tuum gaudeatis ^ ma di qnal libertà patw 
lafi nel privilegio? ut nulU i^mii&io^ co» 
me fiegue, de perfenìs^ vel nbus veflris ^ 
five haredum , & fuccefformm tnjiròr^m ne* 
gotiatorutn in Neapoli habìtantium nquira'* 
twt ; ficut nen requiritut dt Civibus Nea* 
polttanis. . 

Non fu dunque che laiciò Rtiggiero il 
Ducato Napoletano ali' intutto libeio , ed 
indipendente ; lo lafciò bensì colle mede- 
(ime leggi, e Magiftrati , e con queU' 
ifteffa forina di Repubblica ; il che non 
denotava altro, fé non la Comunità, noa 
la dignità delle pubbliche cofe, xx)mend 
primo libro di .queft' liloria fu notato; 
nell'ifte^fa guifa appunto , che lafciolU 
Teodorico, quando ordinò , che godeds 
di quelle ftefle prerogative , che avea ; 
"onde fi ha che Ruggiero lafciaiTe la giù* 
gÉfdizione intorno ali'aunooa a' Nobili, 1 
ed al Popolo, c^e fotto nome d' Ordini 1 
di Eletti , o Decnrioiti , ovvero Confoli 
venivano defknati ; e la giurifdizione io» 
torno alle cole della giustizia , il Re la 
volle per fé , come appunto, fece Teodo* 
rico^ che mandava i Corniti ad ammini* 
ftrarla, coftituendovi ora Ruggteio ilCa« 
{titanio mA Giudice , ficcom^, nell' altn 
Città , e Caftelli del Regno, fi praticava • | 

Egli è però vero , che Ruggiero non 
usò tanta cortefia, e gentilezza in ninna 
altra Citrà del fuo Reame , quanto che 
in Napoli; poiché oltre di laiciar intatti 
i fuoi privilegi , a ciafcun Cavaliere die- 
de in Feudo cinque moggia di terra con 
cinque coloni a quella asccitti , promet- 
tendo ancora di maggiormetlle gratificar* 
gli, fé ferbando a Ini quella fedeltà , che 
gli aveano giurato , raanteneifeio la^Cit* 
tà quieta, ed in pace fotto il fuo domi- 
nio ( r ) ^ Nel^ che npn poffiamo non ma* 
ravigliarci del Fazzello (<i) , il quale 9 
non badandogli d' aver malamente coufu« 
(b intorno a quefti fatti le cofe , i tem« 
pi, e le perfone, ags^iunge ancora di fuo 
Cervello, che dopo ederii conchiuia lapa* 
ce tra Innocenzio, eRu<>giero, fofleque- 
fti entrato in Napoli con gran plaufo, e 
che in quel giorno aveife creati cento 
cinouanta Cavalieri, e che quivi per due 
mea in fefte , e paffatempi fi fodé tratte* 

nuto, 
Cafi. ad Falc. Benev. ann. 1 140. (d^ Fét» 
xaL fofter^ decada Ui^.ji • 



Digitized by 



Google 



DEL ITECND D f BT A PO t T ET B; XT. C A P: UT. rjt 



ttHtot coiitfo^hitta Tiftofia 9 e contro* ciò 9. 
die Falcone Rsneventfano rapporta, imor- 
iu> a queAi luccefii. 

Moftrò ancora Ruggiero- un' ahra par^» 
ticolave affezione vcrfo i Napoletani , per* 
cbè fece mifurar di notte le mura dèlta 
Città per faper la Tua grandezza , e quel- 
la ritrovò etfere di giro ^36^. paffi. ; ed^ 
effendo nel feguente giorno innanzi a lui 
lagunato il popolo Napoletano , domandò 
amorevolmente loro, fé* fapevanO' quanto 
era il cerchio delle lor mura , ed elfèa- 
dpgli riipofto di n09.il Re loro il diffe: 
di che ebber maraviglia , e rim afero in? 
fietnemente lieti dell* affezione di lui (^7). 
£ vedi intanto le vicende delle cofe 
mondanej.quefta Città, che in' tempo di 
Ruggiero a riguardo delle altre > che era- 
no in quelle Provincie , era ài cosi bre- 
vi recinti, ora emula dell' ifteffeProvia- 
eie, noti, folo fi: è reTa Metropoli, e Ca- 
va di Ha sì vafto Reame ; ma la fua gran- 
dezza è tale^, che agguaglia le Città più' 
kiiigni l e maravigliofe del Móndo.. 

Ma-priqia. che Ruggiero entraife in.Na- 
poli quella feconda volta con tanto plau- 
6> y e giubilo., aveft già reftituita tutta la 
Provincia di Capitanata fotto il Tao do^ 
minio 9 avea prela Troja Capo della mc- 
defima 9 nella qual Città, non volle mai 
entrare, ancorché il Vcfcovo Guglielmo,, 
ed i Cittadini per lorormeffi lo pregaffe^ 
m. che v' entraife ; ma riipondendo egli 
che finchò quel traditor di Rainulfo fra 
di loro dimoraiTe non voleva vedergli , 
temendo- i Troiani Tira del Re >, fecero 
preibmente rompere il fepolcro di Rainul- 
fo, e ne tra£fero il fuo cadavere già cor- 
lotto 9 e- meflqgli una fune al collo lo 
ftral'cinarpno per lepubbliche ftrade della. 
Città ,. e pofcia il gettarono in un pantar 
no di brutture , il qual mifcrabil eafo ve- 
nato in notizia del figliuolo Duca di Pu*^ 
5 Ha 9 e di Napoli, andò a ritrovar fuo. pa- 
Ire , e tanto s' adoperò col mede fimo , che 
& aRaÌRulfo data dinuovofepultura(*). 
Avea ancora dopo quefta efpedizbnc 
efpugnatst Bari 9 e latto miferamente mo- 
rire il Principe Giaquintoi e ritornato dà 
poi in Salerno toMe tutti gli Stati a co- 
loro 9. eh' erano ftati fuoi nenHci ,. dando 



giònieri inSicilia Ruggiero Conte d'Aria^ 

no infìeme colla fua moglie . Scacciò an* 
ohe- affatto Tancredi Conte di Cònverftno » 
e gli tolfe- Brindifi , ed* akre fue Terre r 
tanto che fu coftretto d' andarfene oltre*' 
mare in. Gerufalemme . Ed effendofi *ia, 
cotal gulfa con preda , e maravigliofa fos^ 
tuna , reflituite tutte quefte Provincie fot* 
to la fua dominazione ,. paisò in Sicilia 9. 
donde mandò i Giudizieri , e Governadori. 
in ciafcheduna Provincia , acciocché i Po? 
poli fos^^etti godeifero una tranquilla pa« 
ce ,. ftabilendo altresì nuove leggi per lo 
ben del Reame , dellf quali quindi a pò* 
co farem. parola . Ed entMto pofcia V slxl^ 
no 1 140. avendo- radunato un nuovo efer- 
cito , inviò quello^ forto il comando del . 
Principe Aufufo fuo fii^Uuolo , acciocché- 
aveife foggioaata quella parte d' Abrazzt 
pofta di là del fiume Pefcara , che fpetta» 
va al Principato di Càpua ; ove tantollo- 
che giunfe il Principe prefe molti luoghi 9. 
diftruggendone anche molti altri , che gli 
avean fatta refiftenza : nella qual Provine» 
eia poco appreflq il Re inviò parimenti' 
il Duca Ruggiero con groflb numero di ibi- 
dati , il quale conriiuntofi col Aratello ,. 
fóggios^arono interamente que* luoghi fino< 
a' confini dello Stato della Chiefa,.aflic«i« 
rando il Pontefice , che ne temeva , che 
non farebbero per infeftare- in conto alcu- 
no i confini del fuo Stato . Intanto il Re 
era colla fua armata, tornato di nuovo in: 
Salerno , e di là paffuto in Capua 9 eci 
avendofi richiamati i fuoi figliuoli , per 
afficurar meglio Innocenziò, pafsò pofcia. 
ad AYiano ,. ove tenne un- Affemblea ,. che- 
fu la prima, die quefto Re unitìé in Pu* 
glia 9 nella jguale intervennero due Ordi- 
ni, quello oL Baroni, e l'altro Ecclefia* 
ftico de' Vefcovi ,. e Prelati per mettere 
in migliore* ftato lecofe di quella Provine 
eia . Indi fece battere una nuova mone* 
'ta d- argento mefcolata con molto rame,. 
che fu chiamata Hucato ; ed un'altra pt% 
picciola ,. AtttTiFoilare , tutta di rame , U 
qual volle che valerfe la terza parte d'uii 
Roma fino ,. che valeva dodeci grana , e 
mezzo^ dèlia comunal moneta* di rame ,. 
che OJ2S5Ì corre; ed otto /^/w^/8»i facevaf- 
Ho il Ducau èsi Itti ftampato*, proibendo 



loro bafido;4à'fiiai Reanu ì ed Ànviò pri- fpcto gravipeiie, che non (i fpead^ffe ne' 

R. X fuoi 



Digitized by 



Google 



%3i t>v.LV xbro 

luoi Reami U montisi antica affai miglior 
della fuà, con prave danno» e de' Popoli 
foggetti ^ e di tutta Italia • Andò poi a 
^Napoli , ove trattò co' Napoletani cori 

3 nella magnanimità f e cortefia , che fi 
iffp poc'anzi; ed indi tornato in Saif^« 
no, imbarcatofi su la fua «armata fece di 
nuovo rhomd in Palermo , lafciando al 
Governo dì Puglia il Duca Ruggiero, ed 
in Capua il Principe Anfufo , cotoe narra 
Talcone- Beneventano , il quale qui pon 
^nnc alla fua Iftoria , ficcome poco prinu 
finì la fuaAlelfandrq Abate Telefino. 

Ecco come Ruggiero , dopo 'avere col 
valore , e vieni (ua^fuperati tanti ^ e si 
potenti nemici > uni ftabilmente tutte que- 
^fte noftre Provincie fotto il Regno d'un 
^ Colo . Si videro ora fuori d' ogni altro ti- 
more d'etfer di nuovo da ftranieri nemi- 
ci ailalite, o da interne rivoluzioni Jfcon* 
\plte , avendovi il Tuo valore introdotta 
tma più iicura , è più traivquilla pace ; tan- 
t6 che cedendo i rumori delle battaglie» 
e delle armi, gli fu dato fpazio di potè* 
re in miglior forma ftabilire il fuo Re- 
gno , e di nuove leggi » e più falutari prò- 
redimenti fornirlo , in guifa che fopra 
tutti gli altri Reami d' Occidente n' an- 
dane altiero , e fuperbo • 

C A P- IV. 

1/ Regfio ? flaiilho , e riordinato ccn nuih 
^tf legsi\ ^à Ufficiali. 

FU in cotal puìfa ftabilito il Rep:no , 
e quefte noftre Provincie pria divife 
in più Dìnajiie , e a varj Principi fottopo- 
ite, ora s'unifcono in una ^i^ ampia, e 
Jiobile Monarchia fotto Ia*^ominazione 
d' un (blo . Il Ducato di Prolia , e di Ca- 
labria i il Principato di TarJhto , di Ca- 
Bua, e di Salerno; i Ducati di Bari , di 
Napoli, di Sorrento, di Amalfi, e di Gae- 
ta, i due Abruzzi 7 ed infine tutte le Re- 
gioni di qua del Tebro infino allo ftret- 
to Siciliano, ecco come in forma di Re- 
gno s' unifcono • 

Ma i Siciliani non fenza forte ragione, 

Jretendono , che non ancora foffero que- 
e Provincie unite informa di Resino per 
& folo , ed indipendente dal Regno loro 

.({a) Conjiìt^ ÒtcHfatity lib. u . » 



niA crvriTE 

di Scilla •' Dicono , che rittiafero. 
membri dipendenti dalla Corona di Sicilia ^ 
eh' era il lor Capo , e preciiamente da Pa- 
leriiia^ ove ilRe Rugaiera avea colloca* 
cata, e dichiarata la fua Sede Regìa > ed 
ove^era la Cala Regale , ed ove i più fu- 
premi Ufficiali della Corona rifiedevaao » 
de' quali era la cura, ed il governo anco* 
ra di quefte Provincie. 

Ed in vero fé fi vogliano confidenue 
i princi{^ di quefto Regno > e la Bolla 
d'Anacleto, che fu il primo a fondarlo» 
è chiaro, che* un foloRegtio fu ftabilito» 
che abbrnicciavv.come capo' la Sicilia , e 
come membri la.Calabria , e la Puglia, e 
r altre Provincie di qua del Far» , cofti* 
tuendo e&K per capo di s) ampio Reame 
la Sicilia 5 come fono le parole della Bol- 
la : Et Siciliam caput Regni cenjiituimuì « 
Quindi aticora fi vede , che prima Rw^« 
giero ne'iuoi titoli iiS appellava Re di Su 
cUiay del^ Ducato di Puglia y e del Priìtcì'- 
pato di Capua ; come fé uno fotfe il Re- 
gno, ma che abbracciale cosi C(uèir Ifo- 
la , come quefte altre Provin(:ie di qua 
del Faro. Ciò che manifeftamente fi ve- 
de dalle Coftituzioni^dft Federico IL ^com- 
pilate «dà Pietro delle Vinue , dove per. Re- 
gno di Sicilia non pur intefe la fola ifo- 
la , ma tutte' l'-altre Terre di qua del Fa- 
ro \ e più chiaramente fi fcòrse dalU Co- 
ftituzione Occupatis (tf ) , dove Feerico, 
aifeanando a ciafcuna Cittì del Reeno ^i 
Sicilia un folo Giuftiziero , ed un Giudice» 
ne eccettua tre fole Città , cioè Napoli, 
Capua , e Meffina-, nelle quali pet la lo- 
ro grandezza ne ftabilifce più; e Napoli » 
e Capua le chiama Città del Regno di 
Sicilia . Ed Andrea da Barletta , che fi] 
coetaneo di Federico [[.dicendo, che per 
vecchia confuetudine' />2 Re<?no ifio Sicilia 
le leggi de' Longobardi derogavano alle 
leggi Romane , chiamò Reano di Sicilia 
quello, che ora diciamo Regno dìNapo» 
li , non potendo intendere dell' Ifoli di 
Si<;ilia, dove i Longobardi non poier mai 
piede , e le loro leggi non fiiron ivi giam- 
mai offervate . Donde fi convince , che i 
Romani Pontefici non introdu^rON novi- 
tà, prendendo ilRe^ho di Sicilia noh fa- 
lò per rifola, ma per tutte ^' altre ffrtv 
viiicie di ^ua del Faro » che lo compone^ 



Digitized by 



Google 



f DSL REGNO DT NAPOLI LtB.XL CAP.IV. fjj 

mio; ma (blamente per meglio fpieeare pendevano tutti gli altri minori » diftri- 

Suanto quefto Regno ai Sicilia abbracciar* buitr non (blo nelF Ifola » ma anche in 
^ » neir inveftiture date da poi agli An- quefte nollre Provincie . In fatti fi vede, 
gioini introdufTero di dire Rej^num Sicilia^ che avendo quefto gloriofo Principe ad 
eitray <5r ultra Pharum , ed il primo che 
ff valetfe di quefta formola fu Clemente 
IV. il Quale nell'anno 1065. avendo in- 
veftito del Regno di Napoli,^ di Sicilia 
Carlo d' Angiò > cl^iamollo Return Siàltje 
€Ìtra , <S)' ultra Pharum . Così egli fu il 
primo , che per maggior chiarezza usò cune- 
tta ditlittzione 9/ non già che prima di lui 
per Regno di Sicilia non veniffe iatefo co- 
si r unOj> cpmie T altro Reame ; onde è , 
che il FazzeI lo ( ii ) , Arnifeo ( A ) , ed al- 
tri 9 maiamentis di ciò ne facciano Autori 
iRomaoi Pontefici ) quafichc contro l'an- 
tica deicriziohe d' Italia , e contro tutti 
^li Storici, e Geografi antichi , de' quali 
li FazzeI lo teife ^n lungo catalogo , clke 
per Sicilia la folaiirfola intefero, aveifero 
voluto trafpOrtar anche quefto nome alle 
altre Provmcie di oua delFaYo. 

H medefinfio fii^a poi ufato da' futfe- 
guenti Pontefici ; e Gregorio XI. ciò non 
ballandogli, avendo nell'anno nó^.con* 
chiufa la pacetr» Giovanna R^oina dfNa- 
poli, e Federico lU. Re di Sicilia ^ chia- 
inò nel fuo diploma col nome' di Sicilia 
il Regno di Napoli , e cofi quello di Trìna^ 
cria il Regno della Sicilia . E Martino Re 
di Sicilia nominò pure ne'fuoi diplomi il 
. Regno Napoletano Siciliam citta Pharum , 
«d il Siciliano Siciliam ultra Pharum ; e 
finalmente efTfiWofi queili due Regni riu- 
niti nella perfona di Alfonfo (. eeli fu 
il primo , che ufafTe intitolare Rfx utrìuf- 
^ue Sicilia; del qual titolo poi fì valfero 
i Re fuccctfori , i quali di amendue que- 
^i Regni fi^rono poireifori. 

Fa forza ancora un'altra ragione a fa- 
vor de' Siciliani , che pretendono quefte 
'Provincie effere fotto Russeiero rimafe an- 
cora come membri a riguardo del Resno 
éi Sicilia , dal vederfi,,che Ruggiero in 
Palermi ftabilì la fua fede , e quivi la 
lor refidenza aveano coftituita ancora i 
primi UflSciali della Corona , da' quali xli- 



( a ) FarxjtU de reb. Sìcul, dee. i. lib. i. 
aap. 2. (b) Amìf^ tom. 1. t>ai^. 510. & 
^66. num. 6. ( e ) A^imym. Ca(Jin. an. 1 208. 
Con/iitutis Ma^iflrìs JujìitiariÌ9 Anulix y O 
Terra JLaboris Comite Petto Celano , & Ri* 



emulazione del Regno di Francia , da cui 
traea l'origine , introdotto nel Tuo i G^ 
Conteftabili, i G. Cancellieri, i G.Giu* 
ftizieri, i G. Ammiranti, i p. Camerari t 
i G* Protonotari, e i G.Sinifcalchi ; que* 
fti fupremi Ufficiali della Corona rifiede^ 
vano^reiTo laRegal fua peribna inPaler* 
mo., ed ali' incontro in quefte noftre Pro« 
vincie erano mandati i Giuftizieri , i Ca« 
merari, i Contefbbrli , ed i Cancellieri 
particolari , a ciafcheduno de' quali fi da« 
va il governo d'una Provincia, corneali^ 
Provincie di Terra di Lavoro, della Pu^ 
glia (e), ed altre , i quali erano fubor« 
dinati a quelli fette eh' erano nella Cafa 
Regale 9 ed i quali perciò acquiftarono il 
nome, prima di Maeftri (d) Giuftizieri ^ 
ovvero Maeftri Cancellieri, e poi lo mu* 
tarono in Grandi Giuftizieri , Grandi Am- 
miranti , e G. Cancellieri ; e leggiamo 
perciò. in una carta dell'anno 1 142. della 
Sicilia facra (f) , rapportata .ancora da 
Camillo Tuftni (/), che il celebre Gìof« 
gio Antiocheno G. Ammirante del ReRug^ 
giero , dicevafi Geor^iu^Admintcrum Ad<^ 
miratus ; c'd il cotanto rinomato Maione 
di Bari G. Ammirante del ReGu<?lielmo> 
in una lettera fcritta dal medefimo Re « 
Papa Adriano [V. vien chiamato Majo^ 
Ma^nuf Admiratus Admirat<ruw ,* ed egli 
medefimo nelle fue fcritture fi firmava x 
Majo Ma^nus Admiratus A. Im'fratorum (f), 
come diremo apprcflb più diftefamente , 
quando di quelli Ufficiali dovremo ragio* 
nare . 

Ma le rasioni , che in contrario con* 
vincono, quefte Provincie fotto Run;i;iero 
eiferfi unite in un Re?no feoarato | ^d in« 
dependente da quello .delia Sicilia , noa 
fono men forti , né d' inferior numero 
delle prime . Ciò che Anacleto fi t^ceife 
in quella Tua Bolla, della quale 1' ifteifo 
Ruggiero, fatta la pace con Innocenzio, 
fi curò pocoi egli 'è certo, ohe il Ducato 

chardo Fundano^ &c. (d) Camill. Pellf 
gr.in Calli ^. adAnonym.CnlTm. ann, t 'oS- 
( e ) S'/Vì/. ^ojcr. tom. ?. To/. 27.5. ( f j T^tifu 
deir Ujfic. del G. Ammir. ( g ) Seatitl. HiJI. 
di Sari 1 M* Z« p. lOi* 



Digitized bV 



Google 



f j4 R E t L" I s T a 

éi Puglia , fotto il qual nome t teinpa 
4e' Normanni fi denotava tutta* la Ciftibc- 
«ina Italia y fu non altrimenti che il Con- 
tftdodi Sicilia eretto in Reanae indipen- 
dente T uno dall'altro Reano j e preffo 
gli Scrittori di quefto duodecimo feeolo , 
e de' feguenti, era per ciò chiamato il Re* 
gno di Puglia » ovvero d' Italia , non al- 
tramente che r altro ,. Reano. di Sicilia ; 
(rd i loro Re fi appellarono non meno di 
Sicilia , che di Puglia , o. d' Italia . E& eb* 
Ijero ancora quelle noftre Provincie la.Se- 
dc Regia , ficcome a quefti tempi era Sa-, 
fernd y ed anche la Città di Bari fii un 
tempo riputata Metropoli , Regìam Sedfm ,, 
^ totius Regioni f Principem , come 1 \ qua- 
liffica Marino Freccia ( ^ ) . Donde nacque 
la favola , che in B^iri fi. foffe introdotto 
ìk coftume di coronarfi i Re di Puglia col*. 
Ili corona di ferro ^onde il Baraeo nellà« 
ipaSiriade di Bari parlando, diife : 
'..•»• primi unde ìnfignia Regni 
Sceptraque , purpureosque habitus , yi«^ 

cramque tiaraniy 
Sumere tum RegesySiculìque ,, Italique 
folebant • 
fd il noftfo Torquato. ncUa'fua Gerul^^ 
lemme conquiftata (é) cantò pure: 

E Bari ,. ofoe a fuoi Regi albergo fcel/e 
Fortuìia y e die corone , e infegne eculfe • 
Ciò che a quefti Poeti , intendendo for- 
h degli antichi Re Tarantini , o favoleg- 
giando , è permeiTo , non è condonabile 
ad alcuni Storici (r) , i quali fi diedero 
a credere , che veramente i Normanni ^ 
ed' i Syevi Re di Puglia s' IncoronaiTero* 
ia Bari colla corona di ferro • ScrifTero 
perciò che Tlmperadòre Errico,. e Còftan- 
•aa fua moglie s' incoronaflfero a Bari ; e 
che in Bari anche fi foffe incoronato il 
Re Manfredi. Racconti tutti favolofi, poi- 
ché l!<^ome fi vedrà nel corfo di que'ft' 
Iftoria , e come pruova luveges ( J ) , que- 
fà Principi in Palermo , non già in Bari 
fi coronarono . E narra Marino Frecci^ 
( e ) ( alla cui fede dovea acquietarfi il 
Qeatillo , e non appartarfene femca ragio- 
ne ) che non avendo egli letto in alcuno 
Scrittore , che i Re di. Puglia fi coronaf- 

0*.) Freccia de Subfeud. Iib.,u pag,/^^. 
num.6. (b) Taffo Geruf, conquifi. cant. i, 
Ce) Gilberto Bononienf. in defcrtpt. ItaL Re- 
gjione X.fol. ai4. BeatiU. Hift, di B0TÌ , . /.i» 



RIA C I V I 1 E 

fero, a Bari , efCeiidofi egli fOiittòiMU'lifiif 
m> 15 SI* in quella Città., ne dimandò ahi 
quefta coronazione i Barefi , i quali con. 
maraviglia intefero la dimaacU , come coÌk 
nuova ,. non avendo effi tradiiione alciH^ 
na, che' nella loro Città fi folfè nHii n^' 
paifati, fecoli praticata tal celebrità. 

Ma non perchè in. Bari Città Metro*. 
poli della Puglia, ovvero in. Salerno Se«. 
de Regia de' Normanni , non fi foffero in*, 
coronati quefti Re , ma in Palermo , noo; 
perciò non. amavano e/li effer intitolati 
non meno Re di Sicilia, che di Puglia ». 
ovvero d' Italia • Fra i monumenti dèlie 
noftre antichità, ci reftano ancora molto 
carte, nelle oliali il ^e Ruggiero, cGa-* 
glielmo fuo figliuolo così s' intitolavano • 
Nel tomo terzo della Sicili:i Sacra fé ne 
legge una , nella quale a Ruggiero daifi 
, qilefto titolo : RpgeriUs JPiex AfHili^ , &c^ 
Ed in altre rapportate . dall' Ughello pur 
fi legge lo fteifo ; ed Agoftino Inveges. 
(/) , che reputò quefte neftre Provincie 
membri del Regno di^icilia, dalle moU 
te carte, ch'egli ftellì> rapporta, ove leg^ 
gendofi titoli conforma, avrebbe potuto di' 
ciò ricrederfi ;. e nell' Archivio del Mona« 
fiero della Trinità della Cava abbiam noi 
veduto un diploma del Re Ruggiero fpe* 
dito nel 1 130. primo anno del fiio Re- 
gno, che ha il fuggello d'ocD pendente,, 
nel quale Ruggiero così s' intitoli : Roge* 
y$us Dei Gratia Sicilijej Apuliaytìy Cala", 
brix ReXy Adjutor Chrijlianorum , & Cly* 
peus j filius , & htgres Rlf^erii^Migni Co*- 
mitis: quindi è, che nelle Decretali (g^ 
de' Romani Pontefici i noftri Re vengono, 
chiamati Re di Puglia. 

Ma merita magsiorrifleftioqt^tin.diplo-- 
ma rapportato da Falcone Beneventano , 
dove quefto titolo dafili. a Ruggiero: Ro* 
gerius Det grafia Sirilix , & IT ALIJE 
Rexy Chrijiia^rum Adjutor ^ & Clypeuf • 
Nel che , ajffin di evitar gli errori' , ne*' 
quali fono molti, inciampati , è da notar- 
fi, che la Puglia,. la quale fìi fempre di*, 
moftrata per quella Regione d' Italia di 
qtlà.di Roma, eh' è bagnata dal mare A- 
driatico ,. e che fecondo la defcrizione d*' 

Ita- 
OMlla Vita di S. Niccolò di Bari . (à')In*. 
veges Hijlor. di Paler. tom. ^. ( e ) Freccia* 
toc. cit. num.^. (f) Ihvtges hifl. PaUrm^, 
t^m.^.. i%) Caf*vmtaù$^^d^ ffin^wr.. 



Digitized by 



Google 



DEI IIE<SN0 »I KAPOtI 

Zkri&i 'tìotk ^racGunra pie die U X. Pro* 
ìCfocia di quella , fu da poi iècoado il fo* 
Iko fallo de' Gioeci da eili chiamata aifi> 
lutameate Irn/iii. ; poidbè domioaado effi 
prima tatta V Italia , ed avendo da poi 
perdute -quafi tuite le ^ovincie -di quel- 
la, con eifeigli Begli iiltiiiii tempi rimap 
fa la (bla Puglia; diedero alla medcfima 
il nome dì Italia i perchè pofietfero nte<- 
ner almeno nel nome quel faÉo di diia- 
«narfi ancora Signori d' Italia.» Così ab- 
biam veduto > die avendo eili perduta Tan- 
tica Calabria , e ritenendo ancora il Bru- 
sio >, t parte della Lucania > perchè non 
£ fcemaàero i loro titoli > continuarono 
ancora jl creare gli Straticò di Calabria ^ 
i quali lenendo prima la loro refidenza 
in Taranto y perduta la Calabria ^ gli man- 
darono a rifedene a:Re^0 9 e quindi am- 
siitliftratt<to il firuzio , e quella parte dtf^ 
la Lucania y ctie era lor rimala , diedeii 
•perciò il nome di Calabria a queller Pro- 
vincie che ora ancora il ritengono • Per 
^efta ragione da Lupo Protofpata viene 
chiamato Argito Principesse Duca d" Its^ 
dia^ non intendendo certamente dell' Ita- 
lia , fecondo la fua maggior eftenfione , 
circondata da amendue i Mari 5 e daU* 
Alpi» ma della foìo.^ Pugiia ^ di cut aUo^ 
TM era Capo Bari / Parimesrte <meà* ifteflb 
Scrittore ne^* inno 10^^ 9. ea^^rotre « 
•chiama Cofiantino Protoìpata Cata^anw 
baị (a), ' 

( Gli Antichi Scrittori però ^ chiama^ 
¥ano Italia .queir ultima punta , the. dal 
Golfo di S. Eufemia > e dì £quiUaci fi di'* 
fiende fino allo Stretto Siciliano y idetta 
poi firuzia ^ ed ora Calabria • Ciò pruo- 
va cpn alcuni paffi di AtiJiotiU , di Dìo- 
mfio Alicofnaffep , e di Smab&ne , Samuel Bo^ 
^arto Geogr.Svcr. inCanaamy Lio. i,c.^:j,) 

Intorno a che ne abbiam noi un altro 
diiariffimo documento in un diploma gre* 
co , il quale neir anno 125^. in- tempo 
lieir Imperador Corrado Re di Sicilia, fu 
£irto tcadnnre in Latino , che fi lea^ pref- 
fo Ughelló (ò)y nel qi»le nwi effendofi^ 
quando fu quello inAromentato ^ ancora 
quefte Provincie innaiizate in Reame 9 il 
Conte Rnagiero così s^ intitola : Hoc efi 
figillum faSum a Rogerio Duce Itali égy Ca- 



( a ) F. Pellegr^ ad Lup. Prot. mm. 1042* 
( b ) UghelL tctth .9, JtaL *J#it. pag. óyu 



LIB/Xf. CAP. IV. ti$ 
lai^ria^ & Sicilia: ove fi vede eliiaroclit 
per Italia i Greci non intendevano altr<> 
che la Puglia . E nella viu del Beat^- 
Nilo^ che dal greco fu tradotta in latina» 
da Cariofilo , fi legge che Niceforo reger 
bat utramque Ptovìnciam , Italìam^ & Ca^ 
labriam nojiram , non intendendo altro pefef 
Italia y fé non che la Puglia , da' Greci 
allor poifeduta; e per queila medefima r^ 
gioiie da' Greci Scrittori , e fra gli altri 
da Niceforo Gregora vicn fempre appel* 
lato Carlo d' Angiò Rex Italia y il quate 
da'^Latini y ficcome allora volgarmente fi 
parlava, era àttto Rex Apulia . Anzi*quer 
ho greco idiotifmo di chiamare la Puglir 
Italia y non folo ,fu ritenuto da' Scrittori 
di quella Nazione y ma fu ufato ancora: 
da'.noftri Autori Latini , ficcome preif^ * 
Falcone Beneventano s' incontra rnolt^ 
fpeflb y dove parlando 4^11' efpugnazione 
fatta da Lotario ImperadoVe del Cafiel^ 
lo. di Bari) dice^ de tali tantaqùe viElorilt 
tota Italia y & Calabria y SicìUaque iutih' 
num{c)0 

Cosi infino che la Puglia fu rltenuttr 
da' Greci , acquiftò anche il nottie d' lu- 
lia , col quale non fi denotava altro , ch^ 
quella ibla Provincia ; ma da pòi per o« 
pra de Normanni avvenne y che il nome 
;dì Puglia ofcurò i nomi di tutte le altre 
P#e»vincie a fé, vicine > le quali per que- 
fta cagione fotto quefto nome eran anche 
defignate . Ciò aVvcnne , perchè i Nar«« 
mannr le lóro prime gloriofe imprefe 1' »» 
doperatonp nella Puglia ; e da poi y che 
quefta Nazione ne' fece aequifto con t^if 
ta loro gloria r ^ vanto , ìk ne fpar/e la 
fama per tutto l' Occidente , onde rifonau»' 
do il nome di Puslia frequentemente pet 
le bocche de' (Iran ieri , rimafero' quafi del 
tutto ofcuri i nomi dell'- atre congiunte 
Ref>ioni : e fii bene^fpefTo , fpezialtnente 
da' foreftieri > in lor cambio unicamente 
ufurpato il nome di Puglia pertutte l'aU 
tre Provincie adiacenti; quindi avvenne ^ 
che per la Pu'^lia s' intendeva non (blo 
quella Provincia /ma tutta l'Italia Cifti» 
berina, e tiitte quelle Provincie, che og- 
gi compongono il l^t^wo di Napoli j iioft 
altTimente di ciò , che prelTo i Popoli O- 
riemali dell' Afia veggiamo ufarfi> i quali 

per 
( e ) f^ Peti, ad Lt^. Mn». 966. 



Digitized by 



Google 



JJtf 



©EtV tSTORFA CIVILE 



par le ^tlorlofe gefta de' Franzefil , tutti 
gK-Qccidentali , non con altro nome chia- 
mano > fé non dì Franzefi ; la qual glo- 
ria non i nuova di quefta Nazione ; poi- 
ché fin da' tempi di Ottone Frilìneenfe , 



preffo gU Autori dt'quefti tempi atfohitt^ 
mente per Italia intendevano quefta par* 
tei ^n quella guifa appunto , che avven^ 
ne, quando per le Provincie d' ItaKa af- 
foluumeote erano deiv>tate quelle fole ^ 



per le frequenti fpedizioni di Tèrra San- ch'era^o fottopo(}e al Prefetto d' Italia , 



ta , onde lì renderono in Oriente rinoma* 
tiiliifìi , leaaiamo prefTo quefto Scrittore , 
che gli Orientali s e Angolarmente i Gre- 
ci , ogni uomo Occidentale y lo chiama- 
vano Franzcie (r) • Perciò intitolandofi 
Ruggiero Rex Jipulia ^ non della Puglia 
prefa nel fuo ftretto ,, e vero fenfo , dee 
mtehderfi , jpfia di tutto ciò che ora for- 
ma il noftro Regno. Per. queft'iftetfa ca- 
gione molti Scrittori, ancorché n#minaf- 

fero la fola Puglia , intendono però di 
ii^ ^^ j» T-.«i:« ^:Cm« 



non quelle , che ubbidivano al Prefetto 
delU Cini di Roma > ancorché VeniiTero 
comprefe nella deicrizione dell' Italia pre- 
fa nella fua più larga eftenfione. 

Si conoice da ciò chiaro , che intito« 
landofi Ruggiero- non meno Re di Sici« 
lia, che d'Italia, ovvero di Puglia, che 
due Regni furono ftabiliti independenti 
l'uno dair altro , qon un folo in guifài 
che quelle noftre Provincie aveffero avu- 
to a reputarli come membri , e parte dd 



tutta quella gran parte d' Italia , come Regnp di Sicilia. 

preflb. Pietro Bibliotecario, nella vita di ^i dimoftra ciò ancora iklle ieggi pro« 



Pafcale , ed altri Autori fpetfo s' incontra 
( « ) . Quindi* avvenne ancora , che comu- 
nemente pretfb i noftri popoli quelip Re- 
gno , prima che da' Romani Pontefici così 
QpeiTo le gli dalTe il. nome di fiicili^ di 
qua del Faro , e cbe negli ultimi ^empi 
acQuiftafJfe quello di Regno di Napoli , 
foflefi appellato Regno di Puglia * 

Fu perciò molto jfacile, cheficcqmeda' 
Greci era ftato dato il nome d* Italia al- 
la Puglia, che non abbracciava piìr, che 
ima fola Provincia , fi folTe quello dato 
da poi con maggior ragione a tutte l'al- 
tre Provincie di qua del Tebro , che pu^ mai oltre il* Faro • Cosi ciafcun Regno 



frie , che ritenne , le (yaii non (urooo 
comuni cBtk quelle' della Sicilia j che fi 
governava con leggi particolari ; poiché 
Quelle noftfe Provincie anche da p«ì <^ 
furono ridotte in forma di Regno fotto 
Ruggiero , non riconobbero alire legei , 
che le Longobarde) e fec^pdo le m^efi* 
me fi anuniniftravano , le quali non eb- 
bero aotóritè, né alcun ufo nella Sicilia, 
che non fu da' ijongobardi mai acquiftà- 
ta ) per non aver avdte quefia Nazione 
forze marittime , ficcomrf V ebbero i Nor<> 
onde il lor vigore non s' eftefe 



manni 



re fotto^nome di Puglia erano denotate; 
onde fi fece che a Ruggiero riufciife me- 
glio cbiamarfi Re d' Italia ^ che di Pu- 
glia ,5 così per eifer un titolo più fubli"» 
me, e fpeziofo , riforgendo nella fua per 



avea leggi proprie , e fecondo le medefi- 
me .oiafcun fi regolava independentemea* 
te dall' altro ^ e ciafcuna di quèfte Pro- 
vincie avea il «^fiio Giuftiziéro co^ fuoi 
Tribunali , né^ le caufe quivi decife fi 



ibna* quello de' Re d' Italia , del quale fé portavano, per appellazione in Paleipio , 



n' erano fregiati i Goti , ed i Longobar 
di , come anche perché fopra la Puglia 
&on ritrovava queft» titolo di Re, ficco* 
me lo trovò Ibpra la Sicilia; fé pure non 
«vefle voluto ricorrere a quegli antichif- 
fimi Re de'Dauni, de' Lucani, t di Ta< 



quafì che ivi vi ioft un Tribunale fupe« 
fiore a tutti gli altri , ma reftavano tut- 
te in effe , come diremo più partitamente 
quinci a poco , quando^ degli uffici della 
Corona farem parola. 
E fé tra le noftre antiche memorie non 



ranto , de' quali Freccia {e) tratta ben a abbiamo , c|^e Ruggiero , p altro, fua fuc- 
lungo , ma pur troppo infelicemente • Re- cetfor Normanno avelTe mandato nei Re* 
Hurò- adun(}ue Ruggiero intitolarli non men gno di Puglia alcun Viceré., che avetfe 
9:e di Sicilia , che d' Italia 9 per Italia non avuto il governo generale di tutto il Rea* 
intendendo altro che laCiftiberina,ficcome me 9 come fi p/aticò 4a poi negli ultimi 

tempi 



(a) Ottho Ffif. lib.7.c.4. (b) V.Pel- 
Ugt. ad Caft. F0L 0m. 1 1 17. (e ) Freccis 



de Subftud. IH. u pag. 44. 



Digitized by 



Google 



T>EL HÉCNO t>ì NA1>OLl LlS.Xt. CÀP. IV. t^f 



Jtempì cla^ Principi d* altre Nsizioni : ciò 
non fu per altro , fé non perchè Ruggie« 
ro , e' dde Gaglielmi foci Aicceffbri -foie- 
Vano molto ipetfo in Salerno venire a ri' 
federe ^ ed anche perchè il lor coftume 
tra., di creare i fìgliUoli delk lorCafjiRe* 
gale , o Duchi di Puglia > o Principi di 
Capua , Q di Taranto ^ ^d a* medeiimi per- 
ciò commettere il ^oTerno de' Ducati , o 
Principati- a lor conceduti )~ (kcome fece 
appunto Rucekro , il 'quale . ri|Mato(i a 
Palermo, lafciò il ^overuo di quéftePro» 
vincie.aVdjnè (noi figliuoli , a R>uai>iero 
Duca di Pogliir) e ad ^Anfufe Principodi 
Capua . 

Ma iìccoiAe è vero y che il-Rei^no di 
Pufi;lia fu- independente da quello di Sici- 
lia 9 e che avea le^i , e MagiArati pa«i* 
ticol^ri , "cosi ancona nOn può neesarfi ^ che 
le \eugi cké Ruggiero ftabitt in queftó 
tempo , ed i Supremi U^Seiali deHa Co- 
tona, y che a fomi^lfahsa del Regno di 
Francia v' introddfe ,*fàrono conmni ad 
ambedue^ effèndo noto, éhe eli Ufficiali 
della Corona erano deftinatì così per t^noy 
che per T altr<? Rean^e ;- e cosl'ftì oflerva*- 
to finché r [fola di Sicilia d fettraffe da' 
Re Angioini, e fi diede fetto^il «{ovarno 
de" Re Aiaaonefi ^ «eome vedremanèl ù9t* 
(o di .queft' làòxu . 

C A P. V. 

i^eUe uggì i» R uocrERp L R0 
di Sicilia • ■ ,f 

Ruggiero adunque efiendo in*cotal gul* 
fa con prefta , e macjivigliofii forni* 
na divenuto tante, e s) potente Re ^ 9^ 
Tendo debellati i fuoi nemici , e ridotte 
ibtco la fua ubbidienza le Provincierib^k 
hnti 9 t^nsò per via di molte utili , e 
provvide lec^i ridurle ili quiete > dalla 
quale per le tante, e continue guerre era* 
no 'ftate afiài tempo lontane . 

Si governavano queftè Provincie 9 come 
tante volte fi è detto, colle antiche leg* 
gi Romane già quafi (pente , e ritenute 
per tradizione più tofto, e come antiche 
ufanze , che per leggi fcritte • Le donai* 
nauti erano le teg^i Longobarde, le quali 
appreifo i Normanni refUrono intatte $ e 
Tom. IL 

(a; PelUf^^ fgg. ajl. 



oott molta «el^ione oflTervate ; e con ttrt* 
to che fi fodero in Amalfi ^ritrovate Itn 
Pandette , ed in. aloune Accademie' d* Ita* 
lia, e precifamente in Bologna fi corniti*» 
ciaffero per opra d* Irnerio a leggerà , ed 
il Codice còlle Novelle df Giuftinian(» 
non foifero cotanto ignote ^ nulladimano^ 
Rii^iero non permife , che ne* fiioi Dom 
miuf quefti libri aveflero autoriti alcuna t 
ma alte leggi Longobarde era dato tutt« 
il vigore, e quelle foie s* Rilegavano net 
Foro, è* per -effe fi decidevano le contro* 
verfie : di che n- abbiamo im illuftre ma* 
nuQunto^ che mette in chiaHI quefta ve- 
«ìlè^ perch'emendo inforta in queft'iitefi 
tempi ' di RUfigiero neH' anno 1 149. lit« 
ititr il Monaftero di S. Michele ^frcange« 
ÌO'Trd Fvrmam preflb Capua ^ e Pietro Ci* 
rardi di Madatoni , pretendendo i Mon»< 
ci di quel Monaftero averfi il (uddett«» 
Pietro occupata un territorio ne* lor còw 
fini, che dicevano afpartenerfial Mona« 
ftero , fii prima la caufa conofciuta tfal 
Riccaido ^ e da Lioae^ Giudici di Mada^ 
ìdtù , e da poi fu dectfa in £apua ^ àà 
effi, e da* Giudici Capuani , fecondo ciò 
che Ebolo Regio Camerario df Capiia 
avea ordinato ; e la fentenza fu nrotferi^ 
ta a favor del -Monaftero dopo efferfifat^ 
to I* accetfo fui luogo controvertito ^ do« 
pò prodotti ^li ifhpmanti , e dopo «fami* 
nati alcuni teftimon; ; e fu trattata fecon^ 
do ciò che le. leggi Longobarde ftabiliva« 
no, e decifii a teuor delle m^defime leg^ 

£, come può otfèrvarfi dall* iftfomenté 
Uà fentenza, che a futura memoria de* 
poflerì , com* era allora il txiftume , fi 
fece ftipulare , il quale vien rapportato 
per intero da Camillo Pellegrino nella 
liia iftoria de* Principi Longobardi ( ii ) . 
Ma vedendo ora quefto favio Princi* 
pe ,.che*il fiio Regno per le tante tur** 
bttlenze^ e mutazioni -accadute, avea bi« 
ibgno di nnojre leggi per riparar i molti 
difordini che vi aveano .lafeiati le tante ^ 
e continue guerre , fi diede il penfie- 
ro di ftabilirle ; e fé ben prima di hii 
Roberto Guifcardo , ed il Conte Ruggie« 
ro filo avo v* avetfero introdotte alcu* 
ne lodevoli Confuetudini , delle quali 
non è a noi rimafa altra memoria , fé 
non quella che leggiamo prctfo Ugone 



Digitized by 



Google 



D E L L* I S T O 1. I A e I V l L E 

nulladimaii«o ^i fu il MU Vigne pel volame. delle GoftxtiBzÌQr 

die iCOQEipUò per cocnaadamento d^ 



13? 
Calcamid Ct) i ^ ^ .. ^ .^ ,^ 
primo , chfi knitando Rocari Re de Lonr 
0obacdi mol^e ne itafaiU , le.quili fft i&e.z# 
zo d'uno fuo editto promulgò jiel R^gaa 
àf, Sicilia, e di Pus^iia» voleodoche qucl^ 
le kcrei. s' ofl^ervaffero - in tutti du*^ •quettì 
Heami , . e foffero_ coiuuai ad atmbedue . 
Qucfte fono k prime leggi del Re^o^ ^ 
(phe volgarmente chiamiamo. X2fi(ìitutton\ ^ 
le qnali da Federico IL Imperatore «ipo- 
te diRu28Ìero^ ìnfieme^ cen lèfùe, e de- 
gli altri Re fnoi predecelTori furono da Pie» 
tro ddleVkae unite in un volume , c^me 



tederico^L e!!Upcinu è<iuelU^ che s' in* 
xmxtsL ciel libro primo fotto iltnolpquai^ 
to dcSMfriUjio fCe^m « Fu per la «mede* 
lima riputato 0oiiie delitto:^ di facril«gio 
il porre in di{^uti;^i £itti 9 i configli yt 
le dclibetauoni del Re i U quale Rug» 
RÌeró ,' ritenendo qi^fi le mtdelime tparo» 
le .» rolfe 4aUa leme del Codice fiitto il 
tìtolo de Crifów ^amttgìi^ ove ^ Impe- 
radorìCraxìanq^y Valente^ e Teodafio fta^ 
biliipao il inedefinia ; uè Ruggierd fece 



più partitamienrc diremo quando di^que* idtro che di mutar ài opme d' Impendo^ 



]fta Gomptlaxioae dovremo ragionare • Xeo* 
ne Ruggiero nello ftabilirle il medesimo 
modo ^ che.4!eimei:o i Re Lom^obardi t 
cioè di ftatulirle nelle pubbliche Aflem- 
Weé osHvocate a qupfto fine degli Ordi- 
Itf de^Batoai, ed Ufficiali , de' Vefcovi'» 
m d* altri Pr^ati . Agoftino Invéges {b) 
Tpatz opinioae y ch( Rus[fl[iero , quando 
Heir anno- 1 140. prinu di patfar la (econ- 
da vòlta in N^^polt » fermata m Ariano ^ 



re 9 e porvi quello di Re • Ove è. degno 
(Ha not^ffi f che le leggi del CiNÌiee di 
Gioftinianò a tempo di Ruggiero non a^ 
veano Wgore , o autorità alcuna ne' funi 
Domini } ma eglir le leggi » che pnfe da 
^uel vdmme 9 volle i dke s**o0erfadéi0 
come leggi proprie ^ e non di. Principe 
ftraniero > non altrihiestì .che i Goti R« 
di Spagna >. ancorché dal Codice di Ijìu* 
ftitiiano avellerò preib molte leggi 9 vol« 



lenpe ivi. la primiera AfTembl^a di Bam< leroche il lóro Codice 9 ooa ^tlo » x^ 



tkiy e Vefeovi i ed altri Prelati £cclefia< 
^ci y ave^e decretate quelle CoAituzio* 
ni^ che abbiamo tra quelle diFederico IL 
le quali furono comuni per tutti i fuoi 
Sxkxx 9 coatro V opinione di RanK>ndetta 
(^) ^ il quale coB.maoifefto errore ere- 
dette^'cbe quelle nop foffeio ftatutte per 
4i Ifoia di Sicilia » £ narr^ Falcone>^(*). 
Beneventano » che in queft' Atfemblea prò* 
4t|iul8atfe anco un editto , col quale fu 
^^ibito di^ poterfi più (pendere certa mo- 
lieta Romiiia, cYàmnztxRoTmfina'y facen? 
dò coniare in fuo luògo altre nuove mo« 
Oete, ad una delle quali « come ii diife y 
diede nome di Ducato^ di valore d' otto 
Roraafine , la <tu;4e' avea più miftura* di 
ftme, che d' arsento ; ficcome fece conia- 
re i foilarii onde non purè i tarini d'A- 
malfi y ma quefte nuove moneterebbero 
(orfo jiel Ree;ao . . 

Delle leggi di quefto Principe noi fo- 
lamente 39. n' abbiamo, fparfe da Pietro 

( t ) U/^o FaL parlandofi di Gugliemo L 
Vt his , aitìfque pemicsofis Ugìbus antiqua^ 
tis j eas re/ihitat Con/tutttdines , i^uas: avus 
^MS Roì^eriits Comes a Roberto Gui/c/trdo 
prius introducasi obfervaverìt ^ & obferviri 
frd€eperit . (a) Inveg. biji. Paltrm. t9. 3. 



veffeautpriti neMoro Stati. f 

Abbiamo r altra di quefio Principe fotf 
to il titolo che. 6eg4K de arbìtrio Regis 9 
ove fi comanda doverfi didl' arbitrm del 
Giudice temperare quelle leg^i 9 che cxh 
tanto feveramente j^nivana ì faerile9hÌ9 
purché non .fi. tratti di manifefta^ deftni- 
zion di Tertipi , o violenta frattura d' ef- 
fi , ovverò' di furti di notte ;tempo prati- 
catitaU vafi facri 9 ed altri doni fatti alle 
ChiSI:} ne' quali cafivuol cfa%^ pratichi 
la p^na capital^. 

n Summont^ vw^e che U terza legge 
di Ruggiero fia V altra ^ che fiegiie fotto 
il. titolo de Ufurariis , e cosi ianche fa il 
Éko' traduttore Giannettafio, ma' cnn ma- 
nifefto errore ;. ppicbè quella non è di 
Ruggiero ; ma^ di Cìugltelmo' II. fuo ni« 
pote 9 attefochè ft^bileudofi in eifa 9 che 
le quiftioni degli ufw^irì riportate alla 
Aia Curia 9 debbiaop termiparfi conforme 
al decreto del Papa ultimamente nella Ro« 

mana 
( b ) Ramond. 1. 1. c.6. ( * ) Falc. BentVm 
Monetam fuam introduxh , unam rul Duca* 
tus nemen immfuìt ., nSo Ron^afinas valen* 
tem y qu£ mafis area ^ quanp ar^enteu pwbM-^ 
ta tenebatut : hidu^ìt etiam tresfrUares éerco0 
Romafm0m unam 0fg9et^»^^ 



Digitized by 



Google 



BEL REGNO DI NAFOtI 

imti^ Curia pnmmteato , noa fi ^m in* 
tendere fe mm del dbcreta fita> ^a Papt 
Àt€&ndfoIiL nel Concilio di Laferano^ 
che fii a tempo di Go^littmò IL non dì 
Rugj^'efO) come pidr ditfii£iiiiettte diremo 
ptrltodo delle lesgi di quel Principe ; 
ood'è che nelle e<nzipai ^iùcòd^Kte por- 
ti in fronte <jueflaCofttdlzione(»WMmMr^ 
e ilon Rogjsrt^s * 

Z^ terza è ^oella; die fi legge Ibno il 
titoYo de Rap$u\ fit K&lentÌM mmig^tus 
Ulctta y .pef la guaJe viene impoAa pena 
capitale a'rattori delle Veteiàra Dio (a- 
crate ^ ancorcbè non anconrvelate ^. o an^ 
che fé per motivo di matrittìonio Tavef 
Ùtó upite : fii ancor quefta prefa dal Co» 
dicà^ièiullihiano (irj ove qaeli''Inipe» 
ra«>re ftabilt il nièdefimo. ' 

Se ne Temono duealne fotto il tìtolo 
de Oficialìbus'Réip. Per la prhnà fi fta- 
tólifce , che girufltóali , che in ^|mpo 
della lor ammirfitfrazfone avranno fottrat- 
tò il pubblico denarb , ffano puniridi-pe' 
na capitale * Per la, feconda vìcn ordina- 
to >. che ^Ufficiali che per loìr net»ligen. 
M faranno ^dere , o diminuire le poh- 
Miche facoltà , fiano aftretri creila pcrfo- 
na , e ne' beni a tcfatcircil danno , ri- 
metteado loro per la fua pietk regia al* 
tre pene , che meritereMtero ^ 

La f^ Kabbiamo fbcto il titolo/le Cf- 
fido ÉUgifirorufh Camerafiorum \ & Baftr^ 
forum j ove s* ordina a* Giuftizierr^- Carnea 
, CaftefUìity e BagKvf ^ ^ktfoWtci- 



rarti^ 

ti a fbmmmHIiar ^Secreti della Dogana^ 
ed a' Maeflrt Queftefì , ovVera loro Uffi- 
ciaK ogni lor cotifiplio , ed a}nto^ fempfie 
che ne iaranaaricluftr;. la quale fu ooU 
le meAefiìfie prole rìnovata da GuglieU 
mo fotto il titolo de' Officio feimi. 

Ijsi fisttima è colloca^ta fetto il titolo^ 
tejthttéi9ne mulierum nel libro fecondo ;. 
poiché qnetla che fi legge nri libro pri^ 
mo fono» Untolo de Advoctttìr&rdmmdify. 
fé bene m àkuneldizioni portatfe in firon*- 
te il ncmie di Ruggiero , élla però è di 
Federico II. come fi Vede chiaro dallo -fK- 
le, e dalie cof^ che trattar OAde è^ che 
in altre edizioni pièi corrette , non fi lea-» 
gè : Rè» R^geriur y mar Idem ,, denotando 
Federico autor della leggepcecsedente • In 
que^ legge ordina Rt^eM^ a^^fiioiUA-^ 

(a) L. KMfHa ^ C. ék Rìqfht Vìn 



LIB. XL CAP. V. t^f 

eiali, che debbano ,^quando' il bifogno l& 
richieda , e fia comreniente, fovvenire aU 
le donne non ieo^giermente gravaite : la 
qnale étfetldo molto generale, ed olcura; 
Federico II. volle dichiarar i cai? , né 
quali alle donne debba darfi a)uto, onde 

Juefto Imperadòre promulga un' altra Co* 
ituzionet che fi lec^ge fotto il titolo d9 
in ìntegntm reflkmkne mmlhrurH al lfbfo-fe<9 
c6ndo; ove éRtc: Obfiufìtutem Itgìs Dhd 
R^s Roperii avi nefirr de rtfihùendìs mu* 
timbus eaìtam declorante f^ &c^ 

L'^oftava, e la mma fono pofte fimo il 
titolo de Pcertajudiàh f^Hijnafe/ifdtcai^té 
Nella ^rtma fi condannano i Gioditi a 
nota d'^^uifiinifa , e pubblicazione de' lord 
bcntv. éi alla perdita delP ufficio, fé cotf 
frode , e con ingamlo avranno giudicato 
contro le Icgr^i; e (^ pe^ ignoranza , I» 
pena fi rimette ali* arbitrio detRe • Nel-' 
la feconda s'impone pena capitale, fc'pef 
denaro avran condennato alcuno a morte . 
La decima , che abbiamo fotto it titolo' 
primo de Jurìbus ''rerum rewaltum del libhf 
terzo , meirita ma^s^or rineffione di tutte 
r^Strei poiché è la prima legge Feudale ^ 
che abbiano i noftri Principi Normanni 
ftarbiKta nel Regno. Chi prima su TFeudì 
aveffe promulgata le^gefcrilta, fu,, come 
fi è detto, rfmperador Corrado irSinlico»' 
che riguarda la lor fucceffione : V Impe- 
rader Lotario alcune altre ne promulga ^ 
éà una fra T altre molto conforme aque* 
fia di Ruggieri r de Feude non' aìtenandoj 
ma fkcome leleggi degl* Imperadori d'Oc* 
cidente infine- a Lotario , come tutte le 
akre leggi Longobarde comprefe in quel 
volunie non isdegnd Ruggiero che s' ofler- 
vafferb nel fuo Regno^ anche dappoi ch^ 
f«ifoctratto> e reftÒ indepentfente dairim- 
perio' , cosi non voHe mai^fotfrìre , che 
le leggi di Lotavio fuo inimico avetferd 
alcuna ao^rità ne' fiioi Pomin) ^ perciò 
fé bene Lotario preflb Roncaglia M)X an«* 
no ii5<-aveffe proniulgata legge,, per la" 
quale veniva proibito a' Feudatar) aliena*" 
re i Fèudi ,. non avendo quelb autoritìf 
alcuna nel Regno di Sicilia, e di Puglia 9 
bifogndr che queflo Principe, provvedendo . 
alle fue Regalie , ne flabilifle una parti* 
colare , eh' è quefla , per la quale ftretta- 
meute fi proibifbe non fòle a tatti iCoa»- 
S a ti. 



Digitized by 



Google 



^4» ' i)i.zv ìsm 

ti, bàrotaì, Arcive(cftri , Vcfcovi, Ab»* 
ti, ed altri qualfivoglia che tcneffero Feu- 
éi /o Regalie gratidi,-o piccole che fifof* 
fero , dì poteig)i in alcun modo alienare , 
«tonare , vendere in tutto , o in parte , o 
Su qualunque maniera diminuire.; ma an* 
che' lo proibifce a' fuoi Principi fteffi , che 
erano allora i {udì propr) figliuoli , cioè 
Eug^ero Duca di Puglia , Anfufo Princi- 
pe di Capua , e Tancredi Principe di Ta« 
ranto , non^ i)otendo in quefti tempi , co^ 
me rapporta Ugone Falcando (a ) niùno 
Afpirare a.qu^i titoli di Principe-, o di 
]Dtica , falvo che i figliuoli^ del Re ; e 
l|uindi*è che Ruggiero in quella Coftitu- 
zioné gli ehhm^ Pfiffvipes iiq^ro> »* E que- 
lla è quella Coftitiizióne cotanto da Fede- 
rico' comnaendata , é che poi- gli piacque 
ftm^liare-in*t««É'gn altri contratti, alie- 
nazioni , traufazioM , arbitramenti , le per- 
tnntazioni , dando poteftà a coloro che 
fenza il fuò confenib i e licenza alìenaf- 
lèro di poter /ute proprio rivocargli , fic- 
come oggi giorno tuttavia fi pratica , e 
va per la bocca '^e' noftri Forenfi , appo 
5 quali è rtolto celebré '^efta Coftkurio- 
«er di Federico ('i ) , che comincia : Cow- 
fiitùtionem dhit memoria Regis Fioghiì avi 
moftri fuper probi bfta diminutìbneTetnlorkm ^ 
^ rerum, Feudaiium ampliantefj &c.' 

Non merita minor rifleffione la unde- 
cima , che fi legge fotto il titolo terzo 
4leir ifte^To libro terzo ; poiché fi vede per 
^quella cffere ftato fcmpre lecito a*Piinci- 

Ji di por freno a* loro ^fudditi , ed impe<* 
ii^li , Tempre che fi recafiè. danno alla 
Repubblica , ed alle loro Regalie » dtafeen-^ 
^ere al chericato • Così ^bbiam veduto , 
che Coftantino M* proibì a' beneftanti di 
istrlo i e rifnperador. Maurizio vietò a' 
&ldati di farfi Monaci, di che tanto Grifr- 

5 Orio M. fi doleva,- noà perchè-^riputaffc 
i non etfer in poteftà degl' (mperadori 
Ài poterlo comandare , o che k legge fof- 
fé ingiufta , come egli ftefCb con ingenui- 
tà confefTa , ma ^er etfer di pemiziofo 
«fempio chiudere in tal maniera la via 
dello fpirito per mondani rifpetti . Rug- 
giero in quefta Aia legge temperando un' 
^tra fua Coftituzione > per la quale fi proi- 

(a) l^ù Tale, fol.ó^.&jo. (b) Con* 
fitUlLegn. lib.i. tiu^. (e) JffliS. dectf 
a^5. a. col. loffr^ in parttph. cap. 8. col. j. in 



It I A C t V ! L « ' 

biviMSffattd a' villani , fenza licenM c^ 
lor padroni , di poter aCTumere T ordine 
chericak ; ftabill , che folamente que' vil- 
lani non poteifero afcendere al chericato ^ 
ì quali per rifpetto della lor peifona fot 
fero obbligati fervire , cmne fono gli afcrit* 
tizi , i fervi addetti alla gleba ^ ed altri 
confimiti \ ma que' ch& fono obbligati fer- 
virr per riguardo del teninìento , ovvero 
benraci&del quale furono invéftiti, non 
gì' impedifce che -ancly feaza licenza de* 
lor padroni potfano farlo^ , ma in tal ca« 
So devont^ràfTegnarpritea il beneficio nel* 
le mani de' loro padroni , e poi farfi cherici • 

La duodecima legge di Ruggiero , che 
è ibtto il titolo -^e dotario confiifuendo ^ 
riguarda ancora i'Feudi, ed è Fa fecondai 
Iche quefto Principe promulgò fopra diéffi. 
In quefta fi permette a' Baroni , ed. agli 
altri Fetid^ar), non ottante la proibizioa 
di alimare^ di pofer foprsh i Feudi cofti« 
tuire alle loro mogli il dotario , a pio- 
porziott de^ Feudi ,. che poife^gono, e (t* 
condo il lor numero, e qualità* A'Con« 
ti, eBarofti, che tengono più Caftelli, fi 
permette ancora di poterne uno afiSgnare 
alle lor mogli per dotano , {Hirchè perà 
non fui quel Caftello, donde la Baronia, 
ovvero il Contado prenda il nome • Così 
a' Conti diCaferta non farà lecito darCa* 
ferra per dotaria, ma- bensì m altro Ca* 
ftello del filo Contado ì donde i noftri Au« 
tori (e) apprefero, che l'^f^nfo fempli- 
cernente conceduto, non s'eftende mai al 
Capo della. Baronia', o del Contado « 

La decim^terza , che abbiamo fotto il 
titeio^tf matrimoniìs contfahendis {d) me* 
rita ancora rifiefiione • Si vede chiaro per 
lamedefima, che a' tempi di Ruggiero non 
fu reputata cofa impropria de' Principi » 
fiabilire leggi intomo a' matrimoa) } tA 
Giovanni Làunojo la tiafcurò- nel iuo trat« 
tato: Reità in^matrimanium potefias ie)i 
ficcome non fi dimenticò delr altra di Fe- 
derico II* che incomincia : Honorem noflri' 
diadematis , a quefta aonfomte • Non aa- 
cora i Pontefici Romani s'avean appropria* 
ta quefta autorità ^ la quale da poi da In- 
nocenzio III. (/) e più dagli altri fuoi 
fucceifori fu reputata lor propria » e tolta 

. a'Prin. 
trìn* & in cmf. 39^ nwnf* 30* ( d ) Confitta 
ìib. 3. cap. I . ( e ) Laun. S.par. ari. %• r. JL 
(f) CHf*iÌ!kf9:(telCtg9.deJponf. 



Digitized by 



Google 



DEL HEGSO t)I KAf OLI LTB! XI. CAP. V. i4t 



«^Prnidpi iecòlari • Sono pieni i Codici 
di Teodofio ) e di Giuftiniano di quefte 
leggi y ed infino V tempi di Teodorìco Re 
d' Italia 9 e di Luitprando leggiamo > che 
ef& non iblo ci diedro* le leggi intorno 
'9^ modo , e fonfia di cont^aergli > ma di 
vantaggio ci ftabilirono i gradi » ne' quali 
cranvieutiv ed alPrinciiÉ s* apparteneva 
di di&enfargli ; e Cafliodoro ne' fuoi libri 
ci laiciò letormole ditali difpenfe. Riigr 
giero in quefta legge comandò , che i ma-* 
trìmon} dopo gli (^nfali » e la bènedizion 
facerdotale ^ fi dovetfero irelebrar folenne- 
mente ) e i^efemente y proibendo à^tto 
i matrimoni dandeftini , in .maniera ^he 
Xx figliuoli nati da tali matrimoni noi^ fi 
debbano reputa^ -legittimi , né fuccedere 
{>erciò a' loro padri ^ ni per teftamento 9 
né ab inteftato : le donne > che perdano 
le loro doti > quafi che né dote ^ né ma* 
trimonio poda confiderarfi ih quefti c<;||^ 
tratti, coatra la ^la-leg^r celebrati. Vuo« 
le però che 4 quefto. rigpce non foaniac- 
ciano le vedove; né abbia luogo ne'ma- 
trimoB) contratti pnma del tdmpo della 
promulgazion di qttefta fiia legge . iait- 
jrico IL tggiuòfe da-poi a' Cont^ , Barn* 
ni , *td a tutti gli a^ Feodàtajri un akro 
legame t'^che non potefTero prender mo- 
glie fenxa fìia permiifione ; ed-eifendofi 
ainmetfe alla fucceffion Fendale le femmi- 
ne.,, vietò a' Baroni fotto .pena della^ per* 
dita de' U>io Feudi, di cafare le figliuole, 
o nipoti ,>ovvero forelle* fenia fea ticen»* 
sa , affinché i I^udi non patfaffero a f^ 
miglte incognite^ della cui fedeltà il Pi4n« 
cipe era dovere, che ne foTe informato, 
come lo ftabili nella Coftitinione Honorem 
vojìrì diadematfs ibtto il titolo , de Mkùre 
non ducenda fine promiffione Regis , 

Andrea d' Jfernia , che fii^ GuelfoN , e 
perciò perpetuo detrattore delle gefta di 
Federico , fcrivendo fottd i Re Angioini 
in unfecdlo dovecorrevan altre maffime, 
biafvnando Federico , allecoAui parole Ho-. 
norem. nojltì dìadcma^is « aggiunge : imo 

(a ) V» Aìtìinas di/puuSeud. rap. 5. §. 8. 
num.^ó* (b)Ranu>s adL.Jul.& PapJ.^. 



dtfiruStìmem'Snìmét iftìusi Fredéria Impeté^ 
taris pfohìbenùs per obliquum matrimonié 
ìnJiitHta 4, Dto in Paradt/o . Come fé all' 
economia del Principe non s' appartenevi 
far leg^i ibpra i matrimoni, e molto pia 
in quelli de fuoi Baioni ( 4 ) ,* ed impè* 
dirgli (bvente , fé fi conofcetfero perniziofi 
allo Stato , ovvero cagione di difcordie 
interne tra famiglie nobili , e di numerQ^ 
fé fazioni j di che i noftriAutori , e Fran- 
oefcoRamos (Ofra gli altri,, hanno trat- 
tato ben a lungo. E pur è. vero, che non 
Al Federico il primo , che ftabili quefta 
leme, egli la trovò nel fuo Regno , ed 
il ìlio primo autore fu Guglielmo detto il 
malo. I Baroni non fi dolevano della leg« 
gè 9 ma dell' .abufo , che ne faceva Gu- 
glielmo , poiché quefto Principe , perché i 
Feudi ricadefiTero al fuo Fifco , npn mai 
concedeva la licenza di poter cafare le lo- 
ro figliuole , ovvero Ja differiva tanto j 
finché fatte già vecchie , divenivano fte- 
rili , ficcome pretfo Ugoti Falcando ( t >fe 
ne lagnavano i Grandi del Regno di Sici- 
lia , tumultuando pecciò contro Gugliel- 
mo . Quelt^ legge fu otfervata in Sicilia 
iofino al Regno del Re Giacomo , avendo- 
la quefto. Pjrincipe, in un Parlamento ivi 
tetfuto , fatta abolire (e) . £ preiTo^di 
noi^lucò infino .al Regno di Carlo II. di 
Amuò , il quale in un de' fuoi Capitoli 
(:/> ftaUliti nel pianò di S. Martino la 
venpe a riformare • - - 

Non meno confiderabile é la leg^e quat» 
tokbci di^uggiero , pofta ibtto il 'titola 
dex/idminijirMti<»ùbus rerum Ecclefiafiìcarum 
p9ji m^nem PrslatùTum ; poiché in lei più 
cofe conMerabilì fi incontrano • Primie- 
ramente merita riflefiìoiio ciocché dice 
Ruggiero ^, ef&re tutte le Chiefe del fuo 
.Regno., e particolarnTeme quelle , che io* 
no prive. àA lor Paftore , fotto la fua po- 
teftà , e protezione • Seccmdo , che periziò 
erafi introdotto coftume non mai inter- 
rotto, o impugnato, che morto il Prela- 
to , i Baglivi del Re prendetfero la cura f 

ed 
impetratam , ut alias quìdem fune demurm 

^ „^. .,. liceret nuptui dare , cum jam^ mnem fpem 

^ap. é^9.^a, Cb* SI. ( t) 1^5?^ Falcand hifl^-^/obolis feneBus ìnqruens /HÒfinlifìet , alias 
Sic^ Filias fuas innuptat domi vita tenmfre ^ero perpetua virginitate damnatas fine fpe 
{permanere ; nec enim inter eas aò/queyh- con/ugii deceffvje. (e) Cap. Regn. SicH. 
miffione Curt^ matrimonia p§ffe contraki ; eaf.zi. in matrimoniis . ( d ) Cap. itemfia* 
0d€oque dkS^cile permijfionem hanc haBenur tnimnSf de matrim. conndh^ 



Digitized by 



Google 



1411 0EL V ISTOR 

éà aoimmiftrazione deirentiate delle me« 
itefime» iafino che le Chxefe fofiTero 4>ro« 
vifte j e per terza wa adempifodo i Ba*- 
gUvi la lom inaimbeaza^ fecondo le ve^ 
iazioni^ che ne avea avute- \ avca. ftima^ 
ca ftabìlirlegge , coll^'^quale comandava » 
che dQjpo la morte de' Prelati ». .non ^iù 
ai' Bagùvi fi commetteffe V amminiftrazio-* 
1^) 6. cuftodiaa delle Chiefe^, ma SLtrtéé^ 
imglìqri,. .piùfedelr>/e fàpienti delUChie*^ 
ia y, i quali debbano invigilare ^^ e cùftp* 
dirU infine che fiusmno- quelle pcovifte i, 
eoa diftribuire iotanto^ delle wndite una. 

Srzione a coloro che fervono aileaàede-- 
ne dhnoranda in effe ^ e Taltra per le 
£ibbriche^ a altro biibgùo della Chieia ;. 
ed eletto, il Paftore , reftituire il rimaneù*. 
te a lui ovvero dargli* conta > dell' arami-- 
niftrazione patfata « Gli ipogli «. che- fi vi* 
defO' da poi introdotti dalla. Corte Romag- 
na per tira&-iv|ognirdenaro,, erano, inau- 
diti ). e iarebberoltati repuaiti come de- 
finittori ìKMt meBfr;ulella. difcipltna Eccle* 
fiaftica ) che dei 6uoa governo» dclRegnd r 
tutta, era. deità Chie&,. e fi. /pendeva per 
«ui^Ua^ e quel che fopravvanzava ». era ri«- 
iefrbato al lucceilbre». Non. vi eran N«i»^ 
%jf a Collettori ) oComme&rì, che ap*- 
^na fpiiatp: iJL Parlato. dbtféÀ>^ il facootUa. 
di lui cafiir^ con preyenido fovcnte {urima 
che quegli fpirafle- (ìt ) ». Quindi i nii^ffi 
Ke'HÒa mena che quelli- di Francia» jm»^ 
tavanoi h Regalia ^ conae vaine gli- akii la. 
pretefe il Re Corrado (h) ; er auiodi de*^ 
livat che abbiano fempré preTa* ta^ euct » 
ed invigilata», che r eatrafe delle Chiti^ 
900 capitino jnale^ e fi^venteavetfefo ór«^ 
dinato ,1 che delle meAefime fi iiparaftio 
Ije fabbriche » & fequeftraflèra Jb queOo fi'» 
ne ) e diedero percià molti utili» e faln- 
tari pcovedimeati y ficcome ne^ tempi men 
a noi lontani' fecero Ferdinanda L d!Am«- 
Mfta». il Re Federico,», il G. Capitano-, il 
Duca d*'Alcalà» ed altrr^. che potfono ve* 
derfi ne Volumi giurisdizionali preffo Chioc-^ 
carello (r). 

Né deve tralafciarfi quel » che Andrea 
d* lièmia (*^) notò ibpra ^eita Coflttu-^ 

(a) K D.Juan: CBumaatOj y Carri lte ^ 
Memori fiL cap. 8. e- 9. num. 61^ ( b ) Hfp 
fhma Gflrradi apudMath.Parìf. in hift. An^ 
ifiie. Ce) Cbioc.t.17^ i'^) Andrea Slfer^ 
Non erat cQmpìlatmm volumat decretalium^ 



I A CIVILE ■ 

sione di Rjiiggieio; la qual egli coti ma^ 
nifefto errore crede » che fotfe di Gu^liet» 
mo,.. dicendo,, che quatìllosella ftl ftahili^ 
ta parve giufta ,. e cegobce ^ perchè alk^ 
ra non era ancor compilata il volume de* 
Decretali ;. e che febbebe Roggien cott 
tanta utilità diede .qnefta providenza , pe» 
rò da poi iCanonifti non^ hahna voluta 
ricever quefte l^gi d^' Principi feoolari ^ 
etiam fi* prò* eis: eohdantur , quìa nolunt ^ 
ut pananP- falcgm in meffem alienam • Ma 
prima, ' che ufcifle il volume de' Decreta- 
li , non ara ftiraata cofa impropria de* 
Smcipi di (labilir tali leggi , e partico*^ 
larmieme .de^ noftri Principi , li quali aven* 
di^effi fondate quafi tutte le Chiek del 
Regino di. loro ^ patrimon jp , era giufto » 
che foffero nella lo{o. poteilà ,. e prote* 
zione«. -^ ^ • • 

La decimaquinta Coilitntione di Rug*^ 
akra r abbiamo nel libro- terzo fottoil 
tilQJio de-^robiòita in.tt^fi demanii cm/iru" 
litM^ Gaftrorum., Proibi&e ne' luoghi de* 
man/ali del- Re » che ninna potfa fbtro co» 
lore. dimigtipr di^iàf-ergerTorri , e Roc*^ 
che ;:. ddveiido baAirgii per lor ficurezza 
qntfUe delRe, o.Jàfua^Regal' protesione. 
Latdftcìmalefta'è fotte il titolò ^^ in/krìia 
CutialiAu^/fer/onis^ irrtmoiia'y' "per 1^ quale 
viene a' Guidici^ impcpo S che net punir 
r ingiurie notina dil%cnteflfiente la qua*^ 
lità.4Ule perfone» aMe q^i. fi fimno ,-da 
chi 9 ini.qual luogo, ed m die vmpo; e 
ie éa^tmo otfefi 1 fuoi-U£Gtciali » fidichia**^ 
ra etfeffi' i^ta ingiuria «non foIaHieiite a 
coAoro » ma anche la dignità fita regale: 
aimanenie ol&ù, •. 

La legge 1 2'- che è fimo it tifek» da^ 
prebabUn estpertentia Medièomm è la^primaf. 
che pre^ó di bch fo& ^abilita ». inrorno 
ad ev^itar^auto fiofTc-poffi^lè,. que'ma- 
li, che l'imperizia de' Medici» poteva ca«^ 
gionare .. Prima i prudèutiffimi Romani 
reputarona, che T elezione, ed approva* 
ztonedè^ Medici^ ^^^ ^' Prefidi delle Pro- 
vincie ,. ma* agli Ordini» o Decurioni del- 
la Cittì s* ap^Qletietfe per quella sragione , 
che Ulpiano, (à'>«efprefle con qùeÀe eie- 

fjan- 
ft quamvìt uuliter fiatuat prò Ecelefih j 
tamtn Canonifia nam recipiunt leges Prineì* 

^ ilarium , etidm , è)'c. ( d ) Uifi 1. 1< 

^err. abm ord. (adendo 




Digitized by 



Google 



DEI REGNO DI NAJOLT LlB. XI. CA?. V. 14Ì 



puolé : tó terti Jk pr^két$ 

rM»» & ptrèiis émis^:itiigatn ipfij 'qui- 
éus jt^ Metffifmg fàt in .^g^tudine cor/fo* 
fiA mmnNUsmt * ^uggicfo in WMifia Ìvol 
k^e ardinò 9 che nimio ^Kildle noedica» 
ve ^ Jè prima non fi proemerà vivami i 
SaoiVfàcàMy e Ginflicrper cffeffe. eAmi*- 
nari , e dichiarati abiti a queir eierazìo) 
ilnpmieniio^eaa ìii cavceie , e Còiififeaaiaa 
deMofo beni, fé pèt fe foli iìniza qnéflo 
efame temerarianenre 'pfeftttneranno di 
medicafe . Fédèfko IL 'da^-poì dichi^an* 
do pKl a uyain enie ^qwfta léftge d# fno 
avo j 'mohe^^tre l^i ibhifì wtorùo lì 
Medici, ]per le ^qnali la^&iola 4i Salerno 
fii eretta in Accadoolia > ficcoivie altresì 
quella di Napoli , ove pìat^ a qiiefto 
Prtocipe fondarne nn' altra |>ià faiwifii 1 
ed iUnftre, come direno* quando de' fatti 
di qpeftcf Tgl^Mó Angnflo ci tofnefà oc* 
caikin di ingìonare* 

Leggcù ancora' fottù» li tìeolo ^ tuv» 
wmlhiét nn'tfifiaCoffitnxioiie diUnggieio » 
die è k 18» per k quale Tien proibito , 
che ninno ^raa ^fléraiaiìtto iUa'^milisky 
là nbn deriveià ^ mùlitaie IbUàtta } • e 
farifotnte che mnno potfa éStt Giudi^^ 
e Notaio-; fe \ xajkn toro non fiM^o ftati 
di fimifet«^ln<»nc» Qjmfb legge da Fe- 
derico nelk Cofimaimie^'tiegoMte vien 
eonleniiata> ed aggionéo )Micora> xheniu* 
ao di vii «oodiMNié polGi etfrr aferkto 
a qoefti Infici > né pofla snilìt^fy > 'le non 
fia per kto. paterno difoendetite da folda* 
fu. £gli è peffò vero, che Bartolomeo di 
Capoa ci attefta> che queAe Cbftirazioni 
a* fuoi tempi non erano in ofTcrvanza nel 
Ae^pft >di Sicilia y avea peri^ inteib , ^he 
così fi pratkava* nel R^no di Francia , 
doadeituggiero , per emular gì' iftituti di 
"^quel Regno, T apprefe . E molto a propo- 
fito nmb il Summonte , quella feconda Co* 
ftituaione Tffer di Federico , non già di 
Ruggiero , come porta rifcrizione nella 
▼uig^ta edizime^/vedeiSdofi chfaramente, 
che ptpr quciU vien confermata quella di 
Ruggiero dal fuo nipote Fetlerico : poiché 
fi é menzione della precedente con quel^ 
le parole , contra ptohibitìvnem diva memo* 
fix avi nojtri . Oìttt a ciò , fi conlernia 
da quel , che rap|orta Riccardo daS.Ger- 
mano^ nella iiia Cronaca ^ ove dice, che 

(a) Tmin. (hig. deSeg* cap. 14. 



Federico nel Parkmento che tenne a S» 
XSeMuno nel mc& di Febbraio dell' anno 
113 a. tra T altre fue Còftitnzionì che fé* 
ee,-vi fu anche quella de militiÒMf ; coi- 
rne otfèrvò anche Tutini {a) deli' origi- 
ne de' Seni r . < 
"^ La i%\ quella che aMbiamo fetto il 
mxAo'deFéit/Mriisy per la quale (i punifbe 
xon pena capitale colui , xhe ialfincafle^> . 
o mutaffe le lettere del Re , o il- Tuo Aig- ^ 
gcUo 0^ La ventefima è fotto il titolo fe« 
guaite dé'^^uiemtiòus mtkeuni étduherinàm ^ 
ove con pena di morte, e di confifcazio» 
ile, fi punifimio, non iblamente colofo^ 
i quali eoniaifero moneta falfa > ma ;ia« 
ihe quelli che fetentemente k ricevono» 
o in alcun modo confentono a tanto de- 
litto . La ^entefimaprima è fotto il tito- 
lo, che' fiegue-^ rafiotie moneta ^ per U 
i^le ven<>on a morte parimente danna- 
ti, e 'eon€fcati i beni di coloro, che ar^- 
n di t a|pir dr lolare , o in qoalnntiiie mod# 
dhnmuire lemoMte d'o^, d'atgenté«. 

Se ne^ leisgono da poi ^tte ^tre fotto 
fette diverfi titoli 'difpofte V ^ le quali 
varie ^vkt s' impongono a' falfar) . La prì* 
iha fcufa coloro , che ignorantemente ^ 
iranno ferviri d' ifbomenti falfi . La fe* 
iBonda pnniibe eon pena di fatfoi , chi fi 
vale ditmÀnon; fdlfi. Laterza colkme^ 
deiima peni condanna quelli the nafcom* 
dono, tolgono , Tadono , o cancellano f 
^Ujlicr tefkmenti . La quarta priva dell* 
eredità natemacolui x che cancella , o na* 
fcot^de il teflamento del padrrper fucce» 
dergli^ab'mteftato-» La quinta dichiara » 
che k qualità dalla perfona astiava , • 
miifirifoe la pena del .falfo ^ La fefta po- 
mice di pena, capitale-eoloro , che avtan^ 
no, a ▼elMkr'anno * veleui , o medicamen- 
ti nocivi per alienar gli animi \ e per la 
'fèttima fi difpone, che non farà in tutt# 
fìior di pena colufi, che porgerà altrui pO» 
culi amatori , o cibi nocivi, antorctàper 
quelli non 'fiafi recato alcun danno : le 
quali Coltituzioni furono da poi da Fed^ 
vico approvate , f più ampiamente diftefe 
ne' titoli fegueirti. 

Nelle leggi , che fieguono jr quefto 
Principe, fi vede chiaro quanto fra Tal- 
tre virtù fne ebbe cura drìl' òheflà , ed 
onor delle donne • Nelk 29. che abbii^k 

mo 



bigitizedby Google 



l&o fotta il titolo de fùtna aduh^Hf fi 
toglie a' mariti di poter ia giudicio4K:cfi* 
iàre d'adulterio le loro mogli > fé in lor 
prefenza pcnnetteraimo a quelle di tra* 
iluUarfi co' loiro 0{udi .con atti laftivi ^ e 
difotiefti i e nella trentefima > che Gegue 
fotto il titolo me prohibha quafity^t femmi- 
na y oltre d«ir infamia t minaccia peM 
grave > e degna de' fùoi tempi a que' ma- 
riti 9 che permetteranno alle mogli Gom- 
mettere adulteri* 

Non .hieno- piene dVoheftà koo l'altre 
iei , che ficgueno ; proibifce- ner la prima 
alle donne pncfte la conirer(axione colle 
pròftitute; alle quaU però yietS , che fi 
poifà uiar violenza. Per la fecoiida ^ dM 
r^pudiis conc^dendis > fi permetta al rnari^ 
to di poter dimandar il libello del repu-* 
dio alla nio^ie, mejitre che giuftamente 
r accufa d' adulterio . Per la terza de Je-K 
nis ) fi punifcono collie pene ifte& deir 
julultere quelle., che uferanna ruffi^ii^niW 
per corrompere la caftità delle donne .«>fia 
^quarta, coiUermata dàt>oi da Federico, è 
terribile contro -le madri , che ^follitui- 
fcQUO le loro fie;liuole vergini ^ oltre del* 
la petia de' rufQani 9 vuol che lor -fi troit* 
chi il nafo , fpggiungendo quefte gravi pa- 
iole r Cafiitatem enimfuorjtm-vlfcefum ven^ 
Aere^ inhumanumy O'' crudele; ma«fe mai 
fer fefteffa alcuna fi farà proftitulta , e la^ 
madre avrà follmente dato ilfuo confea- 
fi) 9 fi lafcia air arbitrio del Giudice di pn- 
olirla • Per la qi^inta fotto il titolo dèptzna 
jtxorìs in adulterio ^eprehenfa j fi permette 
fil marito V che pofla uccidere fa moglie, 
• l'adultero ritrovandogli fui fatto , fen- 
xa però interporre intervallo alcuno, -di 
tempo alla vendetu ; e nella fefta fotto 
il titolo de pana mariti ubi ^^idultef- aufu*^ 
gitj fi ftabilifce , che fé il marito lafcit- 
fa fuggire l'adultero , e ritenerà la mo- 
glie , debba effer punito coinè ruffiano , 
^rchè fenza fua colpa l'adultero Xcappaife * 

Cosi Ruggiero avendo pcif quefte leggi 
|UK>vveduto air Qae(^ delle ^onne , con 
«noti minar faviezza provede alla ficilrtà 
degli uomini ; fi leggono perciò tre altre 
lue leggi , che fono V ultime , che abbia- 
mo di quefto Principe , e che compifcono 
il nuinero^di trentanove • Per la pritna 
/otto il titola ^tf vendi tione liberi hominis^ 
fi riduce in fervitù colui, il quak fcien* 
fementt venderà uà uom libero . Per la 



IL I A CIVILE^ 

feconda fotto il titolo ifc ine^ndianh , ^ 
impone pena capitale contro coloro , i 
quali fraudolenteraente porninop fuoco nei» 
le cafe aterui . .£ nell' ultinu , s' im^pcMM 
la medefima pena j|i chi fi (hrà precipita» 
to da alto , averà tneaato:- ui» fatfo , o uà 
ramo. fenza gridare , >>avvifare , ondeJitefi» 
/<& ammazzato aku^ upmov il risoredel^ 
la quale fe poi' da Federico temperato nel- 
la ColUtuzione fegueote • 

Ecco come* Ruggiero, dopo avere ftabi« 
lito .il ììio Regno , lo riordinò con slpro» 
vide"*,' ed utili leggi. Ancorché per alcn* 
ftef 4i ^^ fi 4^^ providenza su i Matrix 
moni, stt-rAmminiftrazione delle Chie« 
fé , fopra i Repud; , e fopra i Cherioi , non 
perciò erano -ripi^tate improprie , a queftì 
temipi,, de' Principi focolari •, Non ancora 
s' erano intefe quelle querele , che nàcque* 
ro dar poi de' Pontefici Romani *d' ^rfi 
otfefa la loro immunità,. e che fotfe que« 
ftooin. metter la Alce nella nieflè altrui • 
Cominciarono effi poco da poi pian^ pia* 
no a prefendérlxx, e vi diedero T ultima 
mano quando Gregorio^ IX. ridotti in un 
Corpo tutti iNcefcritti , che fervi vano alla 
grandezza Romana ,* ed eiftefo ad afo co* 
muneoqoello , che per un ìuogp partico* 
lare , *e forfer in quel .folo caAi^ Speziale 
era ftatuito, ed aboliti tutti gli altri, ca* 
vò fuori ilDecrei^e, che principiò a fon* 
dare , e ftabilire la Monarchia Romana • 
Ecco .parimente , «coinè in quefto noftr» 
Reame , alle leggi antiche Romane rite« 
unte più percolbime , <fae per \t2ffi fcrit« 
te , ed alle leggi Longobarde , fi fodero 
aggiunte da Ruggiero quefte fue Coftituzio* 
nt, le quali a riguardo delle Romane, e 
Longobarde erano riputate leggi partico^ 
lari , ficcome quelle comuni , ed untverfoli • 



M^ 



,L Delle leggi Feudali f articolari 
Jet Regtw» 

A etfendofi , come altre volte ab« 
biam notato, mnltiplicate in que* 
ile Provincie , le Baronie , ed i Fendi , fic* 
come in tutta Italia , ifurfe anoHra una 
nuova legge, Feudale appellau * Qjiefta 
nella fua origine fu introdotta per le co* 
ftumanze de' Longobardi nelle Città d' Ita* 
lia, le quali furono varie, e diverfe^ fé-» 
condo varie eran le ufanze di cìafcuna 
Città ^ tanto che la ragiau Feudale ^ pari- 

ma 

ÌDigitizedby Google 



DEt UGNO DC NAPOLI LIB. XL GAP. V, 14^ 

<:rebbe da poi daGu^ltehiio 9 e più da Fè« 

derico ^ e che col correr degli anni da 

tutti gli altri Re , che reflinrar quefto Re» 

(Do y fii in quella forma | che oggi fi vì^ 

le 9 ampliato per tante Ceftituzioni, Ci-* 



ma noti tiotrrachiaiiiarfi, fé non che kg- 
^e Bon Kritu de' Longobardi , onde è ^ 
^be alcuni faTiamente la ditf«ro ^iadel 
tempo 9 e da' Longobardi introdotta in Ita* 
iia^ non per ifcritto , ma per coftume ; 
•crebbe in cotal guifa da poi , infino che 
Corrado il&lico> che fu il primo ^ non 
peniaife colle lèggi fi:ritte ad accrefcerla; 
itccome al di lui efempio fecero da poi 
gli altri Imperadori fuoi iucceffori ;.onde 
tutto ciò , che d» quefte Confuetudini Feu- 
dali introdotte da' Longobardi •, e dalle 
leggi fcritte degli Imperadori furfe, fu ri- 
.putato la ragion comune, de' Feudi ) poiché 
m tutta Italia 9 e da poi Ì4i tutta Europa > 
adattandofi a lei Y altre Provincie > furo- 
no quelle <:onfuetudini^ e leggi ricevute > 
ed abbracciate • E per qutfta ragione a 
riguarda de' Feudi , non vi «ra differenza 
alcuna tra quelli , ch& viveaho eolle leg- 
gi Longobarde , e quelli che fi governava-^ 
no colle leggi Romane ; poiché i Roma* 
ni non conobbero Feudi, e le alcun Ro- 
mano era inveftito di qualche Feudo , era 
tenuto oflfervareia legge Longobarda, che 
de' Feudi difpo'neva> già che dalle Roma- 
ne niente potea ritrarfi. 

Quefta ragion comune Feudale » primr 
4i Ruggiero ^ ficcome era egualmente c(^ 
iervata in* tutta ^kalia , cosi ancora «bbe 
forza j ed autoriti in quefte noftce Provin- 
cie • Ma ridotte ora da Ruegiero in for- 
gia di' Regno , e fottratte dall' Imperio -^ 
£ccome alle legsi comuni Romane, e Lon- 
gobarde y a^&iunfe qnefto favio Principe le 
proprie « ftabilite particolarment e Jc r li 
iuoi Domini y così ancora alla yKm ^* 
mune Feiiftiale , volle afligiiingervi^am^ fue 
leg^i Feudali particolari , che doveifero of- 
fervarfi nel fuo R^gno , ficcome tra le fue 
Coftituzioni che fono a noi rimafe > due 
ne abbiamo offervato attenenti a' F^MM * 
Seguitando le coftui pedate aggiunfero da 
poi i due Guglielmi fuoi fuccedbri altre 
leggi Feudali' i e finalmente Federico IL 
mohifilme altre ne ftabifì y che fi leggo* 
no nel volume delle Coftituzioni ; onde 
fi fece y che nel noftro Regno altro foffe 
il Jus comune Feudale , che è quello com- 
prefo ne' libri Feudali , ed altro quello par- 
ticolare per quefte fole noftre Provincie, 
chQ «icominciandofi da Ruggiero 9 $' ac- 
Towf. IL 

(jl) UgoFaUand. 



pitoli, Grazie, e Prammatiche 9 come di- 
remo ,2L più opportuno luogo . Nel mì^ 
dovrà avvertirfi y che rifedendo nella pef* 
fona di Federico IL la dignità Imperiale^ 
e Regale di Re di Sicilia, quelle fue Co- 
ftituzioni, che fi veggono ne' libri de'F«tt« 
di , ibno quelle appartenenti al JusComu^ 
ne dei Feudi ; quelle, che fono nel vola- 
me delle uoftre Coflitttzioni , appartengo*- 
no al Jus Feudale particolare del Regno di 
Sicilia . 

Rusigiero dunque , ficcome fu il primo « 
che alle Romàne , e Longobarde aggiunge^* 
fé nuove leggi, go$1 ancora fu il prime» 
che alla Ragion comune Feudale asgiun^ 
geffe nel iuo Regno nuove leggi Feudali 
particolari , per le quali fu mtt<Àotto nuo« 
vo coftiime di fuccedere a quelli contro 
le Longobarde i e fu pevciè, che intro« 
dufle il ^povo ìus Francorum , onde da poi 
preifo di noi fi refe celebre quella diftii»^ 
zione de* Feudi de^ Jure Lmgobardmmtù^ 
Ttancofum^ 

^X2l gli a|tri pA^i di quefto Prìneipé , 
è Jiodato cotanto dafdi Scrittori quel fue 
coftume di voler eilere inforjHatò delfe 
leggi , e coftumi detk attre Nazioni ^ 0. 
ciò che reputava commendabile , intro* 
durto nel Regno fiio; ma di ninna altre 
Nazione era esli più amante, quanto del« 
la Franzéìe , donde egli traea^origine ; per« 
ciò fu più inchinato d' introdurre nel fue 
novello Regnò tutte qlielle ufanze , e tut* 
ti quegl' iftituti , che oflervava in quel 
floridifilmo Reame ; per ijuefta ifteffi ca- 
gione, come ofleryeremo quindi a poco# 
v' introduife egli i fette Uflicj della Co- 
rona , che ivi erano ; ed amante pur trop- 
po de'Franzefi , diede gelofia, e cruccio 
a' Siciliani , e a' Pugliefi , che fi yedevan 
perciò pofpofti negli onori a' foreftieri {a) • 

Quindi y come fi è detto , traflero l'ori- 
gine nel noftro Regno ì Feudi JurhFran'^ 
corum , poiché Ruggiero facendo venir fpef- 
fo dalla Francia Òipitani ed altri foldati 
Franzefi , fi fcrviva di loro in tutte fe^fue 
ardue inuprefe , eflendo ftata fempre que- 
T ftk 



Digitized by 



Google 



^4< DE L r TST O 

^ frante iJtr valer militarfe Tipiittta lo- 
pra tutte le altre ; tmde Ugone falcaiuto 
<Ik:c , che perciò foieva Riiggiero fargli 
•venire, TrenìJ aìpìnos "mamme y cttm abNor* 
wannis ùtigìnem duferet , fcnttqué Franco^ 
rum gemeva MH gloria Xi$tms dnttferri ^ 
flurimum d'tlìgwndos eìegerat , tS* propfmo" 
-dum homrandos . 'E ^uefto coftutne fu ri- 
teirato ancHl da poi da' due Guglielmi 
iiroi fucceffori , attti ne^ principi del Re- 
fno diCUglielffio II. fu cotanto nella iWa 
Cotte •il^ favore de' Franzefi , che non £ 
fitennc di ci^r fuo G. Cancel1fcn> un 
fx^nx^ ^ onde fr refe^ numerofa la .fua 
Corte di quefta gente. con indignazione 
graiklifCma de' Nazionali (<»)* 
* Per quefto awctme , che militando^'va- 
fero^mente tjuefti Capitani fotto l' infegne 
4iÀu9gtero , e deMueGu^lieltni, fìiroiio 
'i^ elfi ìnveftiti di tnolti Feudi > onde £rb- 
banéonando la Francia, fermarono in (]ue- 
ftc Prcrrincic le loro fajnigliè, non lafcian- 
éfy intanto di vivere fecondo impropri lo* 
focofiumi, che da Francia portarono; ed 
infìno a' tempi di Federico II. lor fi pef- 
fnjfe, che ^oveifero cosi ne' ^mdicj, co- 
ltele in altre occorrenze > effer giudicati fe- 
condo i loro patrj iilitutì , e cèfhimi ^ 
tfra' quali il più confiderabilejpra, chene' 
feudi dovede fuccedere il "primogenito , 
^lufi tutti gli akri fratelli minori , non 
già , come con molta imprudenza fi p^« 
ticava da' Loilgobardl, fecondo i quali vè- 
fiivan nitti ammeffl^alla fucceffione-, di* 
videndo con tanto difcapito dello fplendó- 
re delle loro famiglie i Feudi ; una delle 
principali ragioni, che, fu delia rovina de' 
tnedefimi in ^efte noftre Provincie , co* 
me altrove fu da nói offervato- In tutta 
la Francia, come ne rendono a noi tefti- 
monianza Ottoi>e Frtfingenfe , e Cujacio 
( ^ ) , con ppovido configlio fu iftituito > 
che^ifoli primogeniti Yuccedetfero neTeu- 
di , reputando così poterfi conlcrvare lo 
fpleìidor delle famiglie . Così tuttr que' 
Capitani-^ e ibi dati Franzefi, che furono 
ìnveftiti di Feudi in quefte noftre Provin- 
cie, ritennero quefto coftume; e Ruggie- 
ro, ed i due Guglielmi , ifon folamente 
loro il permiièro, ma anche che ritenef- 
fcro tutti lor altri iftituti , tanto che Fe- 



R r A CIVILE 

Gerico IL .|^r togliei' ìe confiorfioni y cliE 
fi cagionavano -per ciò ^n queflo Reame 
per ^uefte leggi infra- 'di lor difformi ^ eb* 
bt bifogAo ^i ilabilire una Còftitnzione 
fpeziàle -, che è quella che fr^legge fotto 
il titolo de Jure Frane, in judìc. fuh{. per 
la quale tolfe , che ne^ giuiic) potettero 
più fervirfi di que' loro particolari iftitu- 
ti } e tólfe ancora quelP altro lor barba* 
ro coftume del duello > pert^uella fua ce« 
lebre Coftitusioue Mommach$am • 

Non però tolfe' , anzi approvò il ìof 
coftume^ come^tnolto commendabile , che 
ne' Feudi fuccedelTe il primogenito ; quìoio 
di avvenne .che ppfeffo di noi tutti iFen- 
datar) fi. diftinguedero in Franchi, e Lon- 
gobardi : per Franthi ihtendeo^o coloro 
che viveanò ihtorno alle fucceffioni de' 
Feudi Jiort Francortrmj e per Longobardi) 
quelli che viveano fecondo la* lor antica 
nfanza , d' ammetter tutti i* figliuoli alta 
fucceffione de' loro Feudi . Era però il ]u5 
Frarìtorum re^mtato come fpeziàle* a ri- 
gnardò del Jus Longoi'ardorum y ch^ era il 
comune > tanto che fcriffe Andrea d* Ifer- 
nta ( f ) , eirftìi cW dice eflfer Francò , e 

I)erciò n^u ddver divid^e* co* fratelli, al- 
egando una ragione fpeziàle : fuo dee ef- 
fet il pefo di provarlo, già che comune* 
tneme tutti fi prefumono vivere fecondo 
il Jks tommune de' Longobardi , che fabi- 
Hfoe i Feudi doverti tra fratelli dividere. 
' Fu adunque in tempo di Ruggiero^ che 
s* intrDduffe nel Regno quefta ragion fpe- 
ziàle di foccedere ne' Feudi all' ufo de' 
Franji^S^ il ouale' non foddisfatto d' aVet 
conVJ^vide leggi ftabilito il fuo no* 
y'elloTCcame , e dalla Francia introdotto- 
vi nuòvi coftumi , ed iftituti per dargli 
forma più nobile : volle ancora illuftrar- 
lo^ e renderlo piùmaeftofo con introdur* 
vi nuove dignità, e piùilluftri, che pri- 
ma nod ebbe , onde ad emulazione di quel* 
lo di Francia, l^adornò^' principali Uf- 
fic) della Corona, che in quel Regno da 
mólto ttm^ erano ftati introdotti^ 



C!\- 



( a ) Ug9 Falc» - ( b ) Cujac. lib. i. de Feud» tìt. 9. in fin* ( e ) Atìdr. Ifer. ìnConJì.frtH 
Jequentes. 



Digitìzed by 



Google 



e A P. VI. 
Degli Uffidi della Corona ^ 



DEL REGNO Di NAPOLI LIILXL CAP. VL Ut 

Re» ma del Regno : e Ruggietty ibhilita 
cWebbe il fiiai ve grimroduflfe iilficn» 
con gli altri Ufficiali ftiinori fubordinati 
a|niedefinii^ Prima, quefte noftre Provin* 
eie non gli conobbero,, e le loro funzio** 
ni venivano dèrcirate fono altro flomt 
da diverfi altri Ufficiali j. e fé ben fottd \ 
Goti fé ne foife avuta <)ualche oopofcea- 
za , avendocene Càfliedoro lafciata qual- 
che netizia , onde è da crederli , che i 



DÀpoi che inFc^ncia^ nella ftirpe di 
Uga Ciappetta , reftò eftinta quella 
fiiblime dignità di Maeftrò del Palazzo > 
che come ruinofa a' Principi fteffi , come 
fi vide chiaro nel Regna di Chilperico , 
fu. ripunto fagaio coùfialio di que'Re di Francefi da' Goti ^liapprendiefrero;. mA\^-» 



fpegtìerla a&tto, fi videro da quefta fup* 
prellìone grandemente acc^efciuti quattro, 
altri Uffici di quella Corona, le cui fun- 
zioni cranfi prima trasfufe .in^quello di 
Maeftro delPalaMd,,che per la fua gran- 
dezza, e futìlimità. avea a'flbrbiti tutti gli 
altri ^ Egli era perciò detto Capo de* capi 
di tutti gli altri Ufficiali : Duca 4^', Du- 
chi : e non iènza. ragione era aifomigl ia- 
to, al Prefetto Pretorio, fottp gli ultimi Im- 
peradori Romani . A lui non. meno fi ri- 
portavano le cofe della guerra, che della 
giuftizia: fovraftava alle Finanze, cdalla^ 
Cafa delRe; in breve,, era il fuperior ge- 
netaU di tutti g^i Uffciali del Regna lea- 
za: eccezione. 

Dalla fuppreffione iìunque di queft' Uf- 
ficio ripigliarono gli altri Uffizi della Co- 
lìotia la Uiro 'antica autorità i non ricono- 
fcendo poi «^Itri per lor Capo ,• e fuperio- 
re , che il Re iftcflb ; onde perciò i. fu- 
premi vennero con- titolo di Grandi deco- 
rati . Surfe il G. Conte^abile ,, che ebbe 
la foprantendenza delU guerra , ed il co^ 
mando degli eferciti ia campagna • Il G.. 
Ammiraglio capo dell' Armate navali, ch« 
ebbe il comandò fopra mare in guerra ,, 
ed in pace . Il G^^ Cancelltera per la fo^ 
prantendenza della giuftizia ,. capo di tut- 
ti gli Ufficiali di pace , e Ma|iftcato de^ 
Magiftrati ^ dipendendo da. lui i Giuftizie- 
rì, i Protonotar) , e,ti:|tti gli altri mino- 
ri Caliceli ieri . Il G. Teforiero , ovvero 
G. Camerario, capo dell» Camera deX3oa- 
ti , ed Ufficiai fopremo delleFìnanze ; jed 
il G* Sinifcako, oweraG indice della Ca- 
fa del Re , poichà ebbe il gavernamento 
della medefima-^ 

Tutti quefti Uffic) erano*- chiamati del- 
ta Corona , ovvero del Regno , perchè non 
riguardano il fervigio delia, perfona. del 



(a) Martn. Frecc.deSubfeud* ^ìt^.^x» 



dimahco éCtendo (hti quefti difcacciati 4a' 
Greti, ed i Greci da' LoQgobardi,, fi ve* 
de éhe n'i gli uni , né gli altri in tutta 
il tempo v<:be dommaronaqiiefteProvtn** 
eie , -V ufarono ( tf ) . I Greci le governa* 
rono per Straticò , e Cataj>ani l onde è >. 
che o^ ancora pretfo di, noi Sa rimaftd 
qualche veftigio di quefti Ufficiali . In Sa- 
lerno ancor fi ritiene il nornc di Stfaticò ^ 
come in Meffina. . In Puglia i Catapant 
furono atfaipriltenati ^ -onde è che pet 
quefto nome dc^agiftrato ritenga oggi il 
nome di Capitanata, una Provincia del Re?» 

Èna. Ebbero ancora i Greci altri Ufficia^ 
i,. come i Maeftri de' Cavalieri , per li 
quali luiigamente resero il Ducato d^a*^ 
poli. Ebbero i Patrizi^ t 1 Protofpata, ed 
altri mqltiffiimi ;. né mai ufarono i fopra-^ 
nomati. Solaipente è chi dice, che l'Uf- 
ficio dì Psotonotario foffe d^ origine Gré^ 
co, tiu di ciò ne parieremo al'fuo luogo. 
I Longobardi certamente non gli co* 
nobhero i. pffi prima Jivifero i governi in 
Caftaldati^ a ciafcuno preponendo uqCa* 
ftaldo per reggerlo *„ al quale ^ appartene*^ 
van cosile cofe della guerra*, come della 
giuftizia, . Da poi crearono- i Conti ,, che 
nella loro origine non etano, piti,, che Uf« 
ficiali , e non Signori ; ciafcuno avendo il 
governo -del Coiitadò a fé cómmeffo fin 
tanto, che poi col correr degli anni co- 
minciaifero a mutargli ^ e da Uffici 9 ridurr 
gli in jFèudi, e Signorie, come altre voi* 
te abbiamo ofTervata.. 

Piarono adunque i Normanni , e fopra 
tutti il famoib Ruggiero , che avendo- rì^ 
dotti i fuoi Domini in un ampio y e po- 
tente Reame ,. era di dovere che vi intro* 
ducelfe quefti Uffici , che in altri Renni, 
e particolarmente in quello" di Francia , 
etano riputariproprj della Corona Regale t, 
Ti e co- 

M ien 



Digitized by 



Google 



>v 



14S DEiriSTOklACIVILE 

tcomt tftttti lttmi> che facelTero maggior- 
mente rifplefidere il fuo Regal diadema . 



§. I. Def G. Conte/latile . 

Quello , che meritamente, e' fecondo 
il comnn rendimento degli Scrittori 
' s* innalza fopra tutti gli altri , e tie- 
ne il primo luogo > è il G. Conteftabile • 
Kclla feia origine, appreffo i Franzefi era 
chiamato il G. Scudiero del Re, e perciò 
8a Aimone (a) viene appellato iie^/?//K»> 
Prtepofitus Equorum , come parimente V at- 
tera il fuo nome latino Comes ftabuli , 
molto frequente negli antichi libri , di cui 
Caronda {b) fiferifce molti be' pafli , < 
feftiene Loyfeau (r) contro 1* opinion d' 
filcuni moderni , e fpezialmente di Cu|a^ 
ci© (ii ), eh" è di contrario fentimento. 

Ha due grandi prerogative : Turni, egli 
)t cuftode della {bada del Re , poiché quan- 
do vien nromoflo a sì fiibìime^dignità, il 
!Re ^li da! tutta nuda fa iol fpada lielle 
mani , per la quale egU alP incontro in 
queir ifiante gU dà la fede, ed omaggio, 
come appunto fi narra dell* Imperador Tra- 
iano , il quale dando la fua fpada nuda a 
Sura Licinio Prefetto Pretorio , gli diffe 
ouefte memorabili ^^pìti Acdpthuneen* 
fem ^ ut fi quidem re£le Retp. imperavem ,y 
frv mej fin autemfecus^ in me utaris. Per- 
ciò r infegna di quefta. dignità è la ipada 
Buda j ficcome il uoftro Torquato feppe 
ècn efprimefc neHa pcffona del G. Con- 
teftabile d'Egitto, collocandolo perciò in 
i|uella raffegna alla deftra del Re, appar- 
tenendo a lui il primo luogo fopra tutti 
gli akri Ufficiali della Corona , e dando- 
gli la fpada nuda per fua iniegna . 

• • alza il più degiu 

La nuda fpada del rigor minifira\ 
. L' altra prerogativa è , che uegli eferci- 
éi egli ha il comando fopra tutte le per- 
fette , anche fopra i Principi del fangue : 
difpone gli alloggiamenti , iftruifce le fqua- 
^dre, diftribuifce le fentinelle: fono a lui 
lubordinati i Masefcialli, e tutti gli altri 
Ufficiali minori : in breve ha il fupremo 
comando negli eferciti mentre fono in cana- 
ta ) Ai/hm. Irò. 5. €ap. 7. ( b ) Carond. 
0Ì u dtUe Jue Pandette , «• pen. ( e ) Xcy/. 
/ìi«4. degli Uffic} della Ccrofiaj cap.2. nu* 
mer. 15. (d) Cujac. L un. C. de C^omìtìK 



pagna , onde di queft' altra prerogativa par« 
landò il Tatfo cantò : 

Ma Prence degl* eferciti , e con piena 
PoffaTtza i P altro ordinator dt pena . 

Ma tutta quefta fua autorità , ed alto 
imperio potea efercitarlo ne^li eferciti in 
campa<;na, non già nelle Piazze ,. né fo« 
pra i Governadori delle Provincie; onde 
mal fanno coloro , che vogliono far para- 
gone de^G. Conttftabili co' prefenti noftri 
Viceré , -li quali non folo hanno il co- 
mando degli eferciti in campagna, ma an- 
che in tutte le Piazze, fopra tutti i Go- 
vernadori delle Provincie, cosi in terra, 
come in mare , e fopra tutti gli altri Uf- 
ficiali della Corona . Egli è però vero che 
prefTo i Viceré rifiedono le prerogative del 
G. Conteftabile ; poiché le cofe di guer- 
ra a lji]i s' appartengono , ed egli difpone 
gli eferciti m campagna , a cui ubbidifco- 
no tutti gli altri Generali , e Marefcial? 
li ^ ma quando il Viceré fia atfente dal 
Regno , «né foffer altri dal Re deputati à 
queft' impiego , potrebbe ne* cafi repeatini, 
e quando la neceffità lo portaffe , il G. 
Conteftabile fervìrfi della fua giurifdizio- 
ne, e riaifumere ciò^ che prima era deU 
fa foa incombenza , come dice Marina 
Freccia {e). 

Il primo Conteftabile , che tra le me- 
morie antiche abbiamo nel Regno di Rug^ 
giero, fu Roberto di Baffavilla Conte di 
Convecfano {f\ . Quefti fv figliuolo d' un 
altro Roberto parimente Conte di Con- 
verfano , e di Giuditta forella di Ruggie- 
ro : fu adoperato da Ruggiero nelle im- 
prefe più ardue , e meritò per la difcipU- 
na militare , nella quale era molto verfa- 
to , da quefto Principe effer. innalzato a 
sì fublime dignità. Nel Regno di Gugliel- 
mo I. fi refe più rinomato , e da quefto 
Principe fu inveftito del Conudo di Lo- 
ritello } ma dk poi etfendoft da lui ribel- 
lato , gli pofe fottofopra il Regno infiemc 
con altri Baroni , onde Guglielmo toltit- 
gli <}uefta dignità, la diede a Simone Coo- 
te di Policaftro fuo cuc;ino, che fu il fe- 
condo Conteftabile » di cui ci farà data 
occafione di più lungamente ragionare nel 

Re- 
& Tribun. Scolar. ( e ) Freccia de Sub^ 
feud. de O^c^M. Comeji. n. 23. (f ) U^ 
Pale, ijìor. SiciL foL zu 



Digitized by 



Google 



BErRÉCNO ì)!' NAPOLI LÌR. Xt. CAP, 



Regno dì Guglteltiio; e ne' tempi diGu* 
glielmp IL fu Conteftabilc Roberto Coa- 
te di Cafcrta (a). 

Merita rifleffione, che quefti Còntefta-» 
bili , ficcome tutti gli alt»i fupremi Uf- 
ficiali, che prima fi diffcro MaeftriCon- 
teftabiii, e poi Magni Conteftabili , era- 
no comuni così a quefte noftre Provin- 
cie, come alla Sicilia, infino che quefta 
Ifola fofTe ftata dagli Aragonefi tolta agli 
Angioini; e fé bene folèvano. a quefta di- 
gnità innalzare i noftri Baroni , come 
^uelK , che per ampiezza di Domini , e 
Contadi , e per le parentele f che aveano 
co* Principi fteffi , i quali non fi fdegna- 
Vano allora imparentarfi con loro., face* 
vano la principal fiaura fopra tutti gli al- 
tri Baroni di queir Ifola •, e fpcffo fole- 
vano rifedere ne* loro Stati j nulladime* 
ìio , a,vendo i Re Normanni fertnatà* l* 
loro fede Regia in Palermo , folevano re- 
golarmente in quella Corte apprelfo la per- 
dona del Re rifiedere , dal quale erano 
impiegati ne*piii rilevanti affari ds-lla Co- 
rona. Perciò non bifogna confondergli co* 
xninori Conteftabili , i quali erano, marf- 
dati ad una particolar Provincia , ed a* 
squali o era commeifo il governo di Qual- 
che Città , o gli era dato il comando d* 
alcuni reggimenti , o di fanteria , o di 
cavalleria j poiché fé bene quefti erano 
fure chiamati Conteftabili , il loro rofto 
però era molto diverfo , e di era«i lunga 
inferiore a' prandi e priini ConteftabilK, 
i quali perciò erano chiamati /?f •»/ Come- 
ftabuH . Cosi nella Cronaca di Not. Ric- 
cardo di S. GermaiK) fcritta ne' tempi di 
Federico II. leggiamo, che Filippo di Ci- 
terò, eratCemeflabulusCapua. E ne* tem- 
pi poftcriori fi leggono molte carte rap- 
portate dal Tutini (i) , nelle quali la 
Conteftabilia era riftretta al governo d' una 
Città fola • e ad una particolare incom- 
benza : COSI fpeifo s* incontra nelle fcrit- 
ture del Ree^io Archivib^ella Zecca : 
Hvifìcits Comp.jiabulns Foqoij^ : ed in al- 
cuni iftronienti del medefimo Archivio , 
pur fi legge : Francìfcu^ Garis Come/ìaòuz 



VI. t4^ 

la Cafa Reale . E parimente li Capitan? 
delle milizie , eh* erario in ciafchedum^ 
Provincia del Regno, che. oggi fi dicono 
Capitani del Battaglione , erano ancora' 
Conteftabili. nomati . Offervramo perciò 
Pietro della Marra Conteftabile di Terra 
di lavoro ; Gualielmo Ponciaco Contefta- 
bile in BafiHcata ; Mattia Gefualdo Can- 
teftabile nel Principato , Gualtieri del 
Ponte Conteftabile in Capitanata , Ada- 
mo Mbrerio Conteftabile in Terra d' O- 
tranto , e Gentile di Sàngro Conteftabile 
neir Apruzzi . ' 

Nel Regno degli Anc|ioini queft* UfR^ 
cìfy non perde niente del fuo antico fplenr 
dorè; anzi, coqìe fcrlflfe Marino Freccia , 
Carlo L d' AnaiìJ foleva concederlo colle 
medefime preroaative , ed aU' ifteflb modo^ 
del Regno di Francia , ordinando che in 
ouella guifa appunto divelle efercitarfi nel 
ino Regno di Sicilia . .E Carlo ti. fuo 
fucceffore ftabill molti Capitoli attenenti 
a* G. Conteftabili , rapportati dal Tutino , 
a* quali fottopofe tutti i Marefcialli del 
fuo Regno . Ma ora queft' Ufficio , per 
le casrioni , che fi diranno uel prosretfo 
di queft* Iftoria , è a noi rimafo fol* a ti- 
tolo d* onore , e fenza funzione , effendo 
la fua autorità paffata in ^ran parte nel- 
la perfona del Viceré; e folo i G. Con-^ 
teftabili ritengono la. precedenza nel fede- 
re in occafion di. Parlamenti , e nell* al- 
tre pubblidie celebrità , con moire altre 
preminenze, come il veftirfi di porpora » 
e d' armellini con berettino r^ ed ultima- 
mente j ancorché ali foifero ftati lafciatì 
ouefti onori , fé gli è pure levato il fol- 
do , che prima godevano. 



D 



§. IL Del G. Ammiraglio^ 

Ovrebbe occupar il fecondf>lu<y2[0 tra* 
Uffici- della Corona qù^'Io del G. 
Cancelliere, ficcome s*ufa ^reffo i* Fr^m- 
zefi ; ovvero quella di G. Giriftiziero ^ 
ficcome ora fi oftei^a preifó di noi •, ma 
due ragioni mi foin^oiio dopo il G*C^h- 
eftabile a -faveltare del G. Ammir:^fl^0 : 



lus vi^intìquatmr BaUlifarum^ cdaltroitf: ^■ima per la grande miìfontiità , che '^p\i 

Fra^cifcuf de Diano Come/iahlu9 ^M^^(* wìie col G. Conteftabile; poiohè avendo 

Così ancora venivano chiamati TaSfe- ambedue la foprauten^eiìza della guerra, 

fiabuli Regfi Hofpitii { Maftridìftalla del- il pri«BO fopra gli efcrciti in Campa«Hia, 

( a ) Noutiajudicatì apud PelUgr.p^ 256. <.bf> Tuthis d$lt Uffic. de' Otntejl. nel funi. 



Digitized by 



Google 



tjoi D E L L: I S T O 

e qocftor fecondo foi>ra rannate di mare ^, 
mi muove 9 innanzi che fi- faccia palfag- 
gio agli Ufficiai di pace, ed a quelli di 
giuftizia , a dover del G.Ammir;iglio ra«^ 
gionare :. V altra più. potente fi è il vede* 
xe, che- a' tempi di quefti Re Normanni j 
ne* quali fiamo > fu la dignità dei G. Am^ 
miraglio riputata atfai più di quella del 
G. Cancelliere 9 e. di qualunque altro Uf- 
ficiale di giuftizia ; perchè. e0èndo quefti 
Re potenti in mare xoranto i che per le 
loro armate fi^ reitro. gloripfi , e tremendi 
per tutto. Oriente , portando, le- loro vit- 
toriofe. infegne infino* alle porte di Co-, 
fiantinopoli^é neir Affrica fecero mara- 
vigliofi acquifti ; il loro imperio, fopra il 
mxtt era^più.ampio«. econfidecabile» che 
quello, di terra'; onde avvenne ,. che ne' 
lempi di Ru^iero , e de' due Guglielmi 
ftioi fu^eflbri,. Vetkt G. Ammiraglio del 
Kegnodi. Sicilia. > era il più. alto grado,, 
nel quale alcuno potefTe maieifere innal- 
zato. In fatti vediamo che il famoib Ma- 
gone di Bari , che a." tempi di Ruggiero 
era G. Cancel'iere ,. entrato da poi iafom- 
ma grazia del Re Guglielmo , fu da co- 
flui , per dargli un faggio della, grande 
ilima , che faceva della. Aia. perfona %, ia-^- 
nalzato. ad effer G«. Ammiraglio ;. ed U- 
gone Falcando. , narrando lo ftato. della. 
Xorte ne* principi, del Regao di Gugliel- 
^ mo IL nel qual traupo reggeva^ V ufficio 
di G. Cancelliere V Eletta di'Ciracufà, e 
quello, di G. Camerario del palazzo Ric- 
cardo. Mandra , dice che Matthaus Notih 
tÌhs cum fciret: Admìratum, fi. non pojfe fi^r 
ri y où multam eJM$ nominis bv^ìdìam^.Qan* 
celiar} atum. totis. nifibus. appetebat •. »! 

Se riguardiamo rimpiego > e k funzio^ 
ni di quefto Ufficio , non h. da porfi in 
dubbio , che non fotte antichiffimo , co-^ 
nofciuto da' Romani', e più dalle Regio* 
ni d' Oriente bagnate dal Mare \ poiché 
preiTo Livio abbiamo i Prefetti delle claifi 
marittime , e aeir ai|tica Gallia prefTo Ce- 
fare ipeib s' incontrano i Prefetti marita. 
XMà , fra quali fopra tutti fi diftinfe ^ì^ 
mio^ Ma; il fuo nome jcertSimente non lo 
ritroveremo preffo i Romani j ed io aiK 
cOnfentO; all' opinione di coloro >^'che &i^ 

. Ca) Mun. F^Vé del Mtm^numer* 542» 
(b> FazsL lìb. 6. pojl. Decada (c) Vinr. 
Tear. deG^Ammu net prìnc^ (^d ) Tuiin^ 



R TA C IVfLE 

tomo quella voce ei£»re non giiProiren*. 

zale ,. come credette l' Alunno ( ^ ) , ma 
Saracena ; come ben pcuovano da molti 
paffi deli: iftoria del fazzello (^ ) , Pie* 
tro Vincenti ( r ) ,, ed il; Tutini( ii ) . El 
in vero i Saraceni furono molto potenti 
in mare , ond' ii che neir iftorie loro (peC^ 
fo s' incontrana quefti nomi d^ Ammira* 
gli ,. poich! ingombrando eili T Oriente | 
e gran^ parte dell' Occidente ,, come la Spa- 
gna,, T Affrica, e la Sicilia , luoghi nella 
maggior loro eftenfione. bagnati dal ma* 
re, ebbero perciò molti Generali di ma* 
re , da eili Ammixagli. chiamati •. 
. Gli conobbero' ancora i Greci-, egli 
ultimi Imperadori d' Oriente , i quali per 
opporfi agli, sforzi de* Saraceni biJTognò , 
che fi. provedefTero d! armate marittime 
eifi ancora , e non è fuor di ragione il 
credere « che in. queftie noftre provincie 
gli aveflero i Greci prima introdqtti, poi- 
ché non. el(e;iadogli negli ultimi tempi ri-^ 
mafix altra , che molte Città, nella rivie- 
ra, del mare, come quelle della.Calabria« 
e. pa^te della Lucania ,. Amalfi , Napoli , 
e Gaeta , tutti luoghi marittimi , biibgaò 
provederfi. d! armate-, per confervargli da^ 
Saraceni,. i quali ficcome ave van loro tol« 
ta U. Sicilia , cos) j>a(ravanOjpericolo()ueft* 
altre Città- ancora, di. qua del Faro di cor* 
rere la: fteilà fortjina. In fatti ofTerviamo» 
che gli Amalfitani fi. refero, potenti ia 
mare , e neir arte nautica: efpertiffinii , 
tanto che i Greci gli ebbero per valido 
prefidio ,, ed. in efli per le cofe marittime 
fondavano le maggiori fperanze j e come 
altrove fu avvertito, s'avanzaroi^ò tanto 
ia queftcKJneftiere , ^e oltce alle&equenti 
navigazioni. per tutte le parti Onestali i 
furono riputati arbitri delle controverfie 
marittime ; e ficcome a' tempi de' Ronia« 
ni, i Rodiaiù fi lafciarono in. dietro tut^ 
te le altre Nazioni ,. unto^ che* le legai 
Rodie^ erano la norma di tutti i popoli 
deir Imperio ^ per le quali le liti inforie 
fu la nautica venivaa decife ; cosi preflo 
di Noi , tutte le liti , e tutte le contro- 
verfie furte intorno alla ruvigazione , fi^ 
decidevano fecondo le leggi , ed inftituti 
4Mx »4malfitani ì e Marino Freccia {e) 

^- atte* 

delP Uffic. deirjimmir. nel prìne. ( e ) Frecu 
de Subfeud. lib. i. de Offie^jAdmìr^ »•&«. 



Qigitized by 



Google 



DEI^ REGNO Dr MACOLI LlB. XI. CAP- VL 151 

Hftefta 9 che infino V^oi tempi quefti lì- ri ibibilite fu la nautica -^ onde le liti ft 
^•_- — : — ^-^^.v^.^! w- t. Il * decidono i tanto che ficcome per li Fcù-» 

di è^'furto un nuovo corpo di leggi "Feu* 
dati ) così ancora per la nautica , ut ùuò« 
▼o corpo di leggi nautiche abbiamo, del 
quale qui a pOcò farem paròla ^. Ritiene 
ancora pfeitfo di noi per fua infegha il Fa* 
naie 5 ficcome anticaflftoite alKa il G.Am« 
mir^lio di Fran^fa , il quale ora non piii 
il Fanale > ma V Ancona ha per infegna * 
(^)tìa purpurea vlefte^ e né* Parlamenti 
fiede alla parte' deftra Mei *Re ^ dopo y tà 
al lato del G.' Conteftabile . . 

Il primo, che Rincontra nel Regno di 
I^uggiero, fu Giorgio Antiocheno : fuco* 
fini da Ruggiero per la fua eminente vif- 
tu i ' ed efpetienta nelle cofe marittime 
chiamato un da Antiochia, e fu da que- 
fio Principe creato Ci Amttiifaglio , del 
cui configlio, e prudenza valevafi Rug« ' 
giero , così nell' imprefe di Mare ; come 
di Terra. ( ^ ) , avendo avuto per còftume 

3uefto gloriofo Principe di chiamare a fe 
a diyerfe Regioni del Mondo uomini 
efperti, non «meno neir armi, che nelle 
lettere é Riportò Ruggiero per qùeft'in* 
vitto Capitano iftolte vittòrie in Grecia^ 
^rtiaindo le Tue vittoHofe infe^ne infino 
alla Porta di Còftafitinòpoli . Liberò Lo« 
do vico Re di Francia, the tnèntfe ritor- 
nava dalla Paleftina fu da* Greti prefopef 
preièntarlo airimperador di Cpftantino^ 
poli , poiché incòntrandofi colle navi de*^ 
Greci le toinbattè, è vinfe> é liberò to* 
fio il Re- Francefe , il quale da Ruggieril^ 
fa con tholtò onor ^ricevuto in Sicilia^ 
donde pòfcia in Frància fece ritorno * Egli 
fii il pr?mo che nelle fcritture pubbliche 
fi ibttoferiyeire : Geofgìus Admitatorum Ad'- 
miratus , come dalla cairta , che porta il 
Tutini j perciocché fecondo il numero 
delle Ariftate , convenendo teùer più Am- 
miragli indiverfe parti dèi Régno , il pri* 
Mo meritamente s'appellava Ammiraglio, 
degli Amtifiifagli • 

Il fecondo, che iabbìamo pure nel Re- 
Sno di quefto Principe , fu V Eunuco Fi- 
lippo, il quale non altrimenti di ciò che 
Claudiano narra d' Eutropio ^ che da Eu- 
nuco fu innalzato ad t&t Confble> cost 

bnn, 9. nnme^. 2^t* (e) Loyfeau Des Off. 
de la Cour^ f. !• (d) Ckr.RomuaUGuat» 
na M* S. 



tigi venivan terrtiitlati fecondo le leggi 
Amalfitane . Quindi avvenne-^- che per ei- 
fcrer gli Atìialntìani tutti dediti alla Aavì- 
«azione, ed efperti nella nautica , riiifc) 
finalmente a Flavio Gifia Amalfitano , ne^ 
tempi di Carlo IL d^Angiò, uomo faga- 
ciifimo, di rinvenire la Buffolà tanto ne- 
teflaria per le navigazioni • 

Ma avendo ora i Normani difcacciati 
dalla Sicilia i Saraceni , e da quefti no- 
ftri. luoghi i Greci, per potergli difende- 
re dair invafioné così degli uni , come 
desili altri , bifognò che parimente fi ftr- 
tificaifero in Mare • E quante^ ini ciò i 
Normanni s^avanzafifero , e precifamente 
a tempo del famofa Ruggiero , e de* due 
Guglielmi , ben è chiaro dall' Iftoria d^ 
Rcgiii loro . Per quella ragione rUflBcio 
di G. Ammiraglio a i^uefti tempi fu re- 
putato il più rinomato, edilluitre:; onde 
afvénne , eh' etfendo' il numero delle lo^» 
ro armate ben grande , e perciò conve- 
nendo tener piò Ammiragli , il primo » e 
capo fopra di tutti , fi fo'fìe appellato Am-- 
tniraglh degli Amnìirìtgli * • 

Avea egli perciò le più infignì prerò- 
«ative , che mai poffono immaginarfi in- 
tomo air Imperio^ del Marci egli coman- 
dava fopfa mare in iKicc^ ed in guerra ^ 
era fua incombenza la coihutione de' va* 
fcelli y e delle navi del Re , reparargli , 
e difporgli per mantener il commercio ; 
tener li Porti in ficurezza Ih tutta 1' e** 
ftenfione del Reame , e confervare i lati 
marittimi (otto l'ubbidienza dèi Re *, ed 
«rano a luifubordihati tutti gli altri Am- 
miragli delle Provincie -^ e de' Porti , -i 
Protontinì , i Calefati , i Gomiti , i Car- 
pentieri, e tutti gli altri minori Ufficiali 
marittimi («)> 

Prefentemente il noftro G. Ammiraglio 
TÌtiene fa c;iurifdizionè cost civile , come 
crimifiale fopra tutti gli Ufficiali a lui (ii- 
bordinati > e fopra tutti coloro , che vivo- 
no dell'arte marinatefca (A): tiene per- 
ciò un particolar Tribunale , ove i Giu- 
dici creati dal G. Ammirae-lio ammini- 
ftratip giufiizia a tutti coloro , che fono 
ad elfi fubordinati, ed ha leggi particolare 

( a ) Freccia' IJò. i. toc. rìt. n. t. ( b ) P^ 
Tapp, de Jur. Rei^n. de Offic. 11. Adm. nu- 
mer. 2, Tajj\ 4e Amef. verf. ^. cbf^ J. ..TW- 



Digitized by 



Google 



jjj D^L VISTO 

«gli da Ruggiero fu creato G. Ainmira- 
glio. Coftui, come narra Romualdo Ar- 
civefcovo di Salerno (a}^ fu dalla fua 
giovajjezza allevato nella caia Reale di 
Ruj7S[iero; era dicoftumi non diflimilida 
ouelli d' Eutropio » e covrendo il vizio 
fotte il manto di virtù, s'avanzò tanto 
nella beotvo^nza del Re, che fu riputa- 
to degno d'efler innalzato all'onore di 
Macino del Palazzo Reale ; da poi il Re 
àovendo in Turchia far V imprefa di Bon- 
Aa, trafcielfe Filippo al maneggio di quel- 
la guerra ^ e nell' anno 1 149. lo creò G. 
Aramira'^lio, il quale poftofi ajla teftad' 
una QrDfTa armata di vafcelli , prefe la 
Citrale carico di molte prede, fé neri- 
torno trionfante in Sicilia, o\re per lungo 
tempo fece dimora; ma vedutofi da poi 
kk tanta grandezza, mal potendo coprice 
la fua occulta Religion Saracinefca, che 
fin ora avea celata fotto il manto della 
Criftiana , fi fcovrl poi , eh' egli odiava in 
eftremo i Criftiani, ed oltremodo amava 
eli Ebrei, ed i Maomettani, mandando 
tovente meffi, e doni in Lamecca al Se- 
polcro dell' iraooftore Maometto . Ruggie- 
ro avendo fcoperte quefte fcellerasigini , e 
dubitando, che fé con memorando efem- 

Sio^ non fi corregge^Te la malvagità di co* 
;ui,'era da temere, che non ripullulafTe 
la Religion Saracinefca in quell- Itola , dal- 
la quale con tanto ftudio , e fatiche avea 
*proccurato cacciarne i perfidi Saraceni: 
iece prender di lui afpro, e fevero cafti- 
go ; poiché fatto fubito convocarci Sa- 

5 lenti, e i Baroni del fuo Configlio, fu 
a coftoro condennato aila pena del fuo- 
co, ed avanti il Palazzo Regio fu al co- 
atto di tutti fatto buttare ad ardere nel- 
le' fiamme . 

Succeffe da poi nsl Regno cti Gugliel- 
mo a quefU carica di G. Ammiraglio il 
iamofo Majone di Bari , i cui fatti per ciò 
che eoncerne all'iftituto di queft'Iftona 
faranno ben ampio foggetto dici libro fe- 
guente. Cofiui intialzato da Guglielmo a' 
primi onori del Re^no, efercitava il po- 
so di G. Ammiraglio con maggior fafto , 
e con una totale independenza • Ancora 
egli , per eifere eziandio cosi chiamato dal 
Re , fi firnuva : Ma/o Admiratus Admi- 



EIA CIVILE 
miragli del Regno la fiiprCttA autorità » <4 

il fo Viano comando* 

Nel che dovrà avvertirfi , ficcome altre 
volte fu detto, che ne' tempi de' Norman* 
ni , e Svevi, infino che quefto Resioo fii 
divifo da quello di Sicilia, quando pal'sò 
fotto la. dominazione degli Aragonefi per 
quel famofo vefpro Siciliano, uno era il 
G. Atnmiraglio , che avea la fopranten« 
denza fopra tutti gli altri Ammiragli del- 
le Provincie cosi dell'uno, come dell'ai* 
tro Reame ^ a differenza del Regno di 
Francia, nel quale da poi, che quella 
Myiarchia ebbe acquiftata la Provenza , 
fu divifo in quattro i poich' era uno Am- 
miraglio in Guiennai l'altro in Bretta- 
gna i il terzo in Provenza i il qual fc be- 
ne non avelfe liome d' Ammiraglio 1 n&a 
di Generale delle Galere , com' è ora queU 
lo di Napoli I nulladimanco savea i'ìflrifa 
potenza degli Ammiragli , dimpdochè all' 
antico Ammiraglio non rimafe fé non U 
fuo antico lato di Normannia, e Piccar- 
dia col titolo d'Ammiraglio di. Francia 
indefinitamente (b) . Non così nel Re- 
gno di Sicilia , ove uno era il G. Ammi- 
raglio, e teneva fotto di fé tutti gli altri 
Ammiragli , detto perciò Admiratus Ad^ 
mìratorum^ poiché nelle altre parti delHe- 
gi)0 di qua, e di là del Faro, non fola* 
ment^ le Provincie, ma anche le Citd 
aveano i loro particolari Ammiiagli, fu- 
bordinati tutti al primo, e G* Ammira- 
glio. In. fatti in (juefte noftre Provincie 
erano molti Ammiragli in un tempo iftef* 
fo, ficcome ce ne accerta la Cronaca Ca(^ 
finefe ( r ) , ove di alcuni di efili fovente 
accade farfi memoria j e quafi in tutte le 
Città marittime vi rificdeva un Ammi- 
raglio per ciascheduna, e quefti per lo 
paflato eran creati dal Re, ed aveano cu- 
ra de' legni , e de' vafcelli Regj • £ ne' 
tempi pofteriori de' Re Angioini, veniva- 
no chiamati Protontini, i quali ammini- 
ftravan giuftizia a tutti coloro che vivea- 
no dell'arte marinareica, che rifiedevano 
in quelle Città, e Riviere. Cosi il Tu- 
tino rapporta molte carte, nelle ouali mol- 
ti vengono nomati Ammiragli di diverfe 
Ci^tà di Mare, come Landulfo Calenda 



Animiraglio di Salerno , Lifolo Seriale Am- 
tMtorumi avendo foprà tutti gU altri Am- miraglio, e4 altri molcifiiaii. la quella 

ma* 
(a) ChroTK Romualdo M. S. (b) lojfeau Uc. eh. (e) Zìi. 3. c^. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAP 

iMtiielra avendo i noftrì Re Normanni » 
non meSio per ter^a , che per mare proc^ 
curato ftabiUre il knro^ Imperio , -ed aven^ 
do perciò iltmiito var) Ufficiali, «'quali 
il gov«rno', e la iicurezza del mare> de' 
porri ) del éÀnmercio y delle narigazioni » 
e de'traffichr era commeflb , procturarono 
perciò ftabilire ancora molte le^gi , dalle 
faaii in decorib di tempa) furie, nonal** 
trimentì xhe i fece de' Feudi , un nuovo 
corpo di legs^ , Nautiche appellate ; e che 
col correr degli anni , ficcome abbiam ve«* 
dato I dopo il Jus comune Feudale , for« 
gere una nuova ragione Feudale non coi* 
mune, ma fpezialé per quefto noAro'Reft' 
me : cosi aueopa per la nautica , oltre il 
Jus xomune > una nuova ragion particola* 
re per quefte nc^e Provincie. 

Delle leggi Navali • 

LE Ie^i>l appartenenti alfa Nautica pref- 
io i Romani non erano altre, fé non 
quelle , che da' Rodiani apprefero : perciò 
la legge Rodia fu. cotanto rinomata , e n' 
andò cotanta chiara^ e luminofa in tut« 
to quel vaito Imperio, ohe gì' [mperado-< 
ti Tiberio, Adriano, Antonino^ Perti* 
-nace, e Lucio Settimio Severo ibbil irono 
molte leggi approvandole , e dando lofiO 
forca, e vigore per tutto l' Imperio $ on* 

i de ne iurfe il Jus Navale Roiìanoy trat- 

I to dall' undecimo libro de^ Di^efti C^ ) « 
il quale dalla Biblioteca di Francefeo Pi« 
teo, dove lungo remoo giacqiie Sepolto, 
fu fìnalrnente pubblicato al M w Miu Ma 
da poi avendo gl'Imperadori d'Oriente, 
in Coilahtinopoli» Città per tre Tuoi lati 
bagnata dal mare , fermata la loro fede , 
e le maggiori loro forze collocate nelle 
armate navali , attefero molto piurper 
mezzo di quefte, che d'cferciti terreilri 
a confervare i loro Dominj) e le Regio- 
ni di quei cadeQte Imperio , le quali cir- 
condate nella maggior loro eilenfbne dal 
Mare , più dall' armate , che diagli eierci- 
ti ponevano teneri! . in (icurezza ; perciò 
di queili ultimi Imperadoii d'Oriente ab- 
Tom. IL 

. (a) Digeft. tie.'^. Nauta ^ Caup^ flaè. 

Tit. I. de Exercitoria aH, Ad L Rhodiam 

^ • de JaElm. Tit.^ de^htcend. ruin. Mattfrag. 
; (t) Freccia de Subfeud. de O^c.Admìrat. 
n. 7* Hinc m ReginQ nw lege Rhodia m»ri^ 



OLI LIB. XI. GAP. VI. lij 

biamò più leggi attinenti allana«lica, edl 
al commercio del triare , ed alla iicurez« 
za de' Porti , e delle navigazioni , le qua» 
li furono raccolte parte da Leunclavio , e 
da. Pietro Peckio, e parte ultimamente 
dall' incomparabile Arnoldo Vinnio , 41 
quate ebbe la cura d'impiegare gli alti fuot 
talenti anche intorno a quefte leggi , e fo» 
pra l'opera del Peckio aggiungere le fu« 
oifervazioni> 

Ma quefte leggi degl' Imperadori d' O^ 
rìente patirono in quefte noftre Regioni 
qael medeiìmo infortunio, che tutte l'al- 
ice loro Compilazioni. PreiTo di noi 111 
Tavola Amalfitana , come dice Marion 
Freccia (t) era quella donde s'apprende- 
vano le legai attinenti alla nautica ; né 
i inveriiùnik , che gli Amalfitani per te 
fpe#c navigazioni, e continuo traffico ♦ 
che areano cogli Orientali , dalle leggi d£ 
quegl' Imperadori , e più dalla lunga efpe^ 
rienza, e da' pericoli fotferti in Mare, l' 
apprendetfero. E poiché ne* medefimi tem* 
pi i Catalani, gli Aragonefi, i Pifani, f 
Genovefi , ed i Veneziani parimente g^ 
erano renduti potenti in mare , e celebri p 
non altrimenti che gli Amalfitani > peri» 
navigazioni nelle parti Orientali^ ed aU 
trove , ne hacque perciò un nuovo corpcf 
di ilatuti , e coftumanze, che ora riftret** 
to in un picciol volume , va attórno ibt* 
to nome di Canfolaf del Mare^ donde t 
Naviganti prendon la norma per termi» 
nare le lor coiHeiè, il che producendoi 
buon effetto ne'ittdditi, da ciafcun Brin« 
cipe vien approvato; ed i regolamenti ita 
quello ftabiliti, come loro particolari fti^ 
tuti , e coftumanze vengono inviolabiU 
niente oifervati . 

Qpefti Capitoli , onde f compone it 
Conjolato del Mare y furono approvati da* 
Romani , da' Pifani , dal Re Lui^i di Fran- 
cia, dal Conte di Tolofa, e da molti al- 
tri Principi, e Signori ;. ed i Re d'Ara- 
gona, ed i Conti di Barzellona ve neag;- 
giunfero degli altri ; ed Arnoldo Vihnio 
non s'allontana dall'opinione di. coloro, 
che narrano quefta Compilazione eflerii 

V fat- 

tima decemuntur y fui tabula^ quam Amah 
fitatiam vecant^ wBftes controverfix^ omnes 
Ihesy T)9C 0mnia maris àìfcrìmirìQy ea leqe^ 
ea f ansime y ^fi^e ad h:tc temjfeta finiuu* 
tfìr. 



Digitized by 



Google 



xH B « L r .1 S T o a 

flftu tÌL Umfi di S« Lodoviico ^ tlil^fia- 
cu« Fu data poi alle ftampe iti Veaesia 
da CiovasibaciAa Pedrenno , ^11 'quàk ìih 
titolò queifai Raccoha : Il libro M Confa-' 
taso de'Ménrinari^ t lo dedicò a M. T^ 
tfksSo Zarmora Confole allom in Venezia 
fer r Imperador Carlo V. £a da poi nell* 
tono 15^7. riftampato in Venezia ftefla^ 
«d è. anello, che ora va attorno per le 
mani d'ogni uno; e che nel Tribbiale 
éel O. Ammiraglio del sottro Regno ha 
ttttta r autorità^ e'I vigore. 

Ma i iioftri Prtacipi di ciò non foddiso 
fimi^ vollero per ^àtào^ Régno fishiltm 
f^3L gli atfari nnrittimi^ paiticolarileg- 

E« L' Iinpeiador Federico fi. oltre di queU 
che furono inferite nel Codice (a)^ 
Éahill molti Capitoli attinenti airuificio 
deir Ammiraglio 9 ne'^uH fi preicrrreal 
nedefimo xiò che deve efler della fua in* 
combenza, anello che fé gli appartiene*» 
t fin dove seftende F autorità fiia^ Ne* 
tempi de' Re Angioini fnrono aggiunti a* 
meérfimi molti altri Capitoli^ per liqua« 
)i fu in iniovo modo prefcritta la fua au« 
torità» come s'oderva in (jnelli ftabiliti 
da Cado IL d*Angiò a Filmo Principe 
d' Acaia ^ « di Taranto fi» figliuolo i}tiar- 
tegqiito» quando lo creò G. Àtmnicaglio , 
che vengnn trafcritti dal Tutini* Da poi 
i Re Aragonefi accrdibero molte altre co- 
fé a' Capitoli de^loropredecetfm, cbedo« 
«et edervar T Ammiraglio, e molti ne 
Ag^aofe Ferdinando L a Roberto S. Se- 
4Pertuo Conte di Marfico , quando oeU' 
«nno 1460. lo creò Ammiraglio , pur rap* 
portati dal Tutiao. Ed in tempo degli 
Auftriaci molte Prammatiche fi promul- 
garono atticientiaqueft' Ufficio^ delle qua- 
li quando ci tornevÀoccafiotie) non fi tra- 
lafcerà fame memoria « 

Tanta, e tale era la dignità del G. Am- 
miraglio ne* fecoli andati , e cotanto era 
E inde U fua incombenza, che per redo- 
la vi fu uopo di unti provvedimenti 
fincbè ne furie una nuova ragione, nau» 
fica appellata • Ma si fublime Ufficio nel 
noftro Regno fin da' tempi di Marino 
Freccia cominciò a decadere dal fuo fplen- 
dore, e molto più ne' tempi itioR a noi 
lontani, ed oggi appena ferba qualche ve- 
ggio della fua grandezza, nteneodo, ol- 

(a) 'Cod. de FurtU Collat. X. l. nuvigia 



lA CI V IL* 

tre gU onori^ Je wemtnenie,, mi Tiiki 
naie a p««ie é^ At dipendente t o k sto* 
rifdisùoM jbpra saohxo che vivono '4ell^ 
afte marinarnba . Le cagimit di ttl dccli* 
nazione l>en s" iatendemmio nel onrfib di 
iqudfta IftoriiL, ove ficonofcoà^ tIk fin 4 
^cafflco, che :i n«ifari Jle furono fotoiti .in 
Mase^ edinfifiDcfae iNocniittm) gliSv»- 
vit « fnpm tutti «ti Angìotisi maiftenae* 
IO nwloe amate naFali ^ xreUe nel fiio 
maggior ^^dendore ; .ma da poi dtmbttttB 
ramate, e paflato il Regno fotio la do- 
minazione degli Atfftriaol, eiemloS intiD* 
dotta mmvaLtorma.^ e «uovo tegobmen» 
to dipendente ila ^Ib di Spagna^ man* 
co. tanta aotorità, e {Mifsò in :pafte a'Ge* 
iMorali delle ISalee , k bene «oa coirifl^ 
fa potenza) t fremgacive del G. Amo»* 
raglio^ 

$. lÌL Del G. Canceffiero • 

NON dovrl fembmr eoafiafo» « per- 
turbato r ordine ch'io tengo mno* 
veeando gli Uffic; deUaComna, e fenon 
ièrbaudo quello tenuto dagli- akei Scrit- 
tori, yengo a parlafe^» dopo il*G. .Am* 
miraglio^ del G. Canoelliero • Sorcfae Ma- 
rino Freccia iliede a qodft'ìUfficio V ulti- 
mo luogo, fe belle non fi iappia per orni 
ragione il facefle, gtacch^i^ raedemo 
ne' Parlamenti, « neir altre ifimrionipub* 
bliche, gli dà il Moluogo^ e lo £ipfe- 
tsdere al G. Sinificalco, il quale non fit* 
de a lato, ma appiedi del Re • Ahri per- 
ciò lo cdiiocano nel fefio hiogo; do^ il 
G. Proconotark) ; e cosi quefti , coinè Frec- 
cia danno il fecondo luogo al^G. Gìufti* 
ziem dopo il G« Coutenfaìle^ 
. Li Frana^efi però dopo il G. ConteAa- 
1»ile , collocano il G. Canoelliero ; ed io 
dico, che gli uni, e ^li altri atfai bene 
han fiitto di dilporgli con queft' ordine . 
Altro è il G. Cancellier di Francia, al- 
tro fii il G. Cancelliem di Sicilia a'ton- 
pi de' Normanni, ed akro è, e^nur trop- 
po diverfo il G. Canoelliero dei Regno 
di NaiH>li, pfeciiaaaeme fé fi riguardano 
i tempi , ne' quali fcrif!éro il Freccia , e 
gli altri Autori, e più £s avrem mira a' 
tempi noftri. 
Hamo le dignkà ieooado il volere de' 

Pria- 



Digitized by 



Google 



'D.EL REGNO DT WA.V 

Bfihfiipr, le loro dedin^ziom > ed i: lofo> 
imaànaitim :. il Pciiieipe flccome è TQ* 
ceaao di tmr le* dignità., così è anche-la 
lor regola., r lai lor nMma ; , e ficcomehea 
a^ propofitti dii& Gioisgto Codino (^ ) de* 
gli* UÀciali del Palazzo, egli è: Lecita a' 
Pdiicfpì ìaBsmre così le cofe, cohk i 
nomi a. loit modo , ed: iimalziare , ed ab-- 
bfltfu» feooiido Loso. aggcada . 

Il GanceUieio pcetf> i Franzefi età V 
ìftcfh.j c^e il Queflore preflb i Romani 
Della, maniera ,^ che Simmaco (b)y eCaf*- 
fiodoro ce lo defcsif&co: Quajhipresy le^ 
gum. comditot^ regalisi confilii pÉMtceps^ fu^ 
jììtìjt arbitgr.. Era per ciò. il Opo.de4!a 
giuftizia), come il Conctibbile Capo del- 
Ls acmi: Principe di tutti gliUfEciali di 
pace; MagiftratO' de^ Magiftrati , e fonte 
di tutte le dignitlL-- 

PejKdxè foffe chiamato Cànce^liecD^ non 
è. di tutti conforme il fcntimerifo^. Il Vec- 
chio GloiTaiio dice, che (oSe così detto, 
percjiè^appartcnerido a lui T efaminate tnt.-. 
ti i memoriali , che fi danno al Principe, 
area.poteftà di fegnate dò^ che panerà; a 
lui, che poteffe avercamnnnOf^edicaa^ 
celiare le ioiportune dimande, ^nido di 
penna fu;i memoriali con tirar linee fe« 
poa di quelli per lungo , e per. tia\Qecfo a 
guifit di caitcetli. . Ma <|uefta è una moA^ • 
to ftmna rtiraojogiat che dovere prende* 
te il Cancelliere il féosism» pià.toAo4la. 
ciò , di' egli disfà,, che da «(nelle, che fa. . 
Megifo inee^acetaaDwr^GàffiodorO' i^)y er 
Agatia (^), che l0.deiiv:^tDiio. ^.Càne^ 
lis\ poiché dovendo ^uefto. UificiaUs fe* 
prantendere alla, fpediaone^ dì tutti i le-^ 
icritri . del Principe ^ fentiie tnici coloro , 
che gli. prefeotaTano i memonali , . aecìoe- 
che non. fotfe pcemiRo- dal Popolo^ edtall* ' 
incontro (k tutti fotfé volato , fc^a fiac- 
re fnL Cancelli , : ficeome fi praticava in. 
Roma, edunFitiKàa.; omf è: therTécCBl- 
liano foleva.dire :, C^mefiàs: nm\ aiwo y^ 
fubfellia twn amtundù •, 

Tiene egli perdo per- fiia infegna il 
fttggello dei Re> owjb amrefTo i Franaefi. 
è- anche nomato Guavdàft^Ho , poiché per 
le fue mani patfàho tuttt i nrìTtlen , e 
tntte le ipediaìottt dolRedi eg^t.fujs^lr- 

CavTC«lm. cép.i..nu.%..LangUù 7. Se^ 
mwft.j. (:by Simm. Efi/L 17, Hi. t. (e). 
Cajfiod. lìb. II. Ep.6. (d>j%»n //*.$. 



ari L1B-. XI., CAt. VL, tjj- 
la; dando titobo , ov^cero letteti di prò*** 
vifione- a., tutti gli. Ufficiali ,. le quali pttà»^ 
egli rifiutare , o- differire come gli piace . 
non fuggellandole • Quindi il nofti« Torw- 
quato al G« Cancelliere^ d' Egitto^ gli dà 
per fila infegna- il fuggello . 

L'altro hikUfiffiU del fuèU3wm 
figno .: 

Gode perciò moke: iafi^ prerogative ;. 
ha \% prfffidenza al ConfigUo di Srato ne- 
gli afguei civili, del Regno ,. onde il Taf^ 
10: foggiunge : 

Cuft^As un, d^f^emì ,. al Ba minìfirm^ 
O^a.civU ne ffandi agafdd RÌgn9.. 

Ha r efpedizion degli Editti , e oyii 
altro comandamento^ del Re • Ha la (o^ 
piancendcttaa della, giuflazia, ed egli è il 
Giudice delle difÈòrenze-, cheaeeadonoio* 
pra ^Li uffici,. ed Ufficiali , regolando le 
lor precedenze ,. e diftribuendo a ciaicutt. 
Magiftrato ciò che è della, fua inoomhen-f 
za , perchè V uno non attenti fopraT altro . 

Qiiefte eranoJe gaandi pi^rogative et 
Cancellieri dì Francia ,, donde T appiefe 
Ruggiero, e del Regno di Sicilia a tem^ 
pò. de' Normanni.. Dignità, pur troppo e« « 
minenteve che gareggiava quafi. con quel- 
la de' Principi, fèeffi : onde meritamente: 
era a: coAoro^.dopo il Conteftabile , dato, 
il fecondo luogoc.. 

Il primo. Gtocelllero', che s' incontra, 
nal^ Regno di Ruggiero far Guarino Càtu- 
zoiiao moltoxelebre predo. Pietro Diaco- 
no nella. Ginnta. alla. Cfonaca.Càfibienie^ 
( e )i. di coAui Ri^iero iKalevafi ne' pitL 
gravi atfari della. Cofenit, e gli diede la. 
lopnHitendenza , ed. il fiipcemo comando^ 
di. quofte noflle Provincie-. . Hacrafi , che 
Gnaàno-per loibfpctto, cheareà de* Mo*- 
nici Caifinefi^ohe non.slunitfero al par^ 
tito di Lotario , eiafi finalmente rifekito » 
fattffi. venire da Benevento , dallaPngliat. 
dalla Calabria,. e da Bafilicata molti ibi* 
dati , ed alcune macchine di gnena., di 
e^mgnare Monte Cafino ; naa che non 
gnari da. poi infiermatofi'iiLÌSalemo,\giua^ 
to^ air eftremo di fua vita , mentr' era per 
u&irgli r anima dal corpo , . gli - foffm u» 
fdte di bocca gridando quefie parole : Ahi 
Bamdem. e Mauro perchè m uccidete ìom^ 

Vi de 

(e) Petr. Dìac. lib,^ r, 98. & loi. Gr- 
peutam. Uh. .t; f^r4^^ 



Digitized by 



Google 



»5« 



D E L r I S t OrR I A> C I V I L E 



<le narra Pfefro Diaconof (rf) > che. net 
SBedèfimo tenuK) Crefceazio Romano Mo- 
naco di quel Monft#era per noa elfer ri- 
putato meno degli, altri, tatto sbigottito , 
e tremante diceflTé a' fuoi Mortaci , eh' avea 
ftVuta vifione , nella quale gli apparve 
UBO fpaventcvòte lago tutto di fuoco, le 
cui orribili ónde s' innalzavano fino al 
Ciclo; e per ctfe vedea ravvolgcrfr l'ani- 
ma del G. Cancelliere : che era^li fenr- 
bnito parimente di vedere due Frati alla 
riva del lago , e dal più vecchio di loro 
elfer dimandato fé fapca dfi foffe colui , 
che vedea cosi dall' onde trav^liato , e 
7Ì4^ndenda egli del ho* , gl|;^ dal me- 
deumo manifeftato effer V anima di Gua- 
rino , ch^ era condennata a sì fktta pena 
per. aver travagKatO' i Monaci di MMte 
Cafino , il quale richiedo chi egli fi fof- 
fe , rifoofi» eh' era Frate Benedetto ; ed 
in quello deftóffi Creftenzió | e la vifioti 
difpai^è • 

li' altro Cancelliere* • che ne* tempi di 
Ruggiero eferdtò quefF Ufficio , fu Ro- 
berto di legnaggk) Ingtefe (i) . Ruggie- 
•i"^, come ahre volte fu notato , nel go 
vertio de' (boi 'Reami fi fervi fempre di 
Miniih'i di molta dottrina , e pntdenxa , 
facendogli venire anche da Jiemote^ parti; 
e fipcome innalzò adeffet" G. Ammira- 
gHo Giorgio d'Antiorchia, così anche fiu 
dà Inghilterra chiamò quefto famofo Ro- 
berto, che oltre averlo impiegato agliai- 
fari più rilevanti nlell» fua Corona, e di 
cMnmettere a hii la difefa di- Saremo , 
quando da Lotario , dal Principe di Ca- 
pua , e da' Pifaai fu affediata , gii commi- 
la ancora A governo della Puglia , e dèl- 
ia Calabria •>. e fu cotanto kminofa la fa- 
ma della fua faviezza , ed integrità , che 
Giovanm Saresberienfe VefcoVo de i Car- 
jmti Cr) , nana di lui ufi - avvenimeAto- 
da non tmlafdarfi ih queft' Iftorfa : Go- 
vernando quefe) G.Cancelliero laPuglia, 
e la Calabria , avvenne che per morte 
del fuo^relato vacaife laChiefa d'Avel- 
lino . Neil' elezione del fucceffore , era di 
mefiieri ricercarfi la volontà, e 1' a^nfo 
del Re , ficcome coftumavafi in tutte* le 
Gèiefe Cattedrali: Roberto che in nome 
dd Re dovca darlo, ne fu ricercato iftan- 

U) Petr. Dìac. lib.^. c.xot, (b) Ca^ 
pecehtf. Uh. i .^ag. 60. ( e ) /oi Saresb. lìb. 



temente da molth; infra gli altri eb6e tré 
forti pretenfori , «n Abate , un Arcidia* 
cono , e un fecolare della Caia del Re , 
che teneva \m fratello Cherioo , t quaK 
fecero con Robertt» grandi impegni , e 
ciafcun- di efii gli pcomife grotfa fomma 
di mofieta fé àvefle fatto crear il Vefco- 
vo fecondo il fuo intendimento^: ilCaa^ 
celliere volendo fchernire la loto malva-^ 
ita ,' pattuì <ron tutti tre ieparataraente ^ 
landò loro ad intendere , che fatto avreb* 
be quello che ciafcuud' efii chiedea ; ed 
avuti pegni , e ficurtà de' promeffi/ paga- 
menti j venne H giorno fbbilito alla eie- 
zion del Vefcovo , nel quale ragunato il 
Clero /tf Avellino . con molti Arcivcfcovi ,. 
Vefcovi , ed altri Prelati y e perfone di 
ftima , raccontò Roberto la frode , che 
coloro commetter voleado;'ed avendogli 
cerne fimoniaci' fatti efcludere dalla prela- 
tura per fentenza di tutti coloro che co- 
là erano ^ e riicoflo in pena AA lor fallo 
il danaro xonvenuto , è adoperò pofcia , 
che foffe eletto Vefcovo unpoveto Frate 
di buoina, e^fànca vita, i^a die punto a 
ciò non badava,' a cui diede l'afTenfo. 

Il terzo G. Canceliete, che incoatria- 
mo nei Regno di Ruggievo fi fu il co- 
tanto rinomato Giorgio Majoiie« Nacque 
coftui in Bari d' afiai umile condizione , 
ma dotato dalla natura d' una maraviglio- 
fa facondia , ed «accortezza , fece tanto , 
ch'èffendo ^liucdk) d'un ^povero venditor 
d'olio {d) , ebbe nredo d'^er pofto ia 
Corte nella Re^l Can<»Uéria > ove dai Re 
Ruggiero fu prima creato fiio'Notaio : ^a 
poi avendo occupati atltri minori Uffic; 
della Cancelleria , fu ^tto Vicecancellie- 
re , e finalmente innalzato ad effer fuo 
G. Cancelliero, e fu cotanto carola quc- 
flo Principe , che fmckè riSt 1' adoperò 
negli a&ri più rilevanti dei foo Regno*, 
e morto Ruggiero ^ con rtK> efempio , per 
le fue arti fu còsi caro a Guglielmo Aio 
figliuolo , che oltre ad averlo, creato G. 
Ammiraglio ,. {)ofìe anche in fua mano tut- 
to il governo del Regno • Sotto i due Gu- 
glielmi tennero qnefi' Ufficio i primi per- 
fonaggi di que' tempi r ^teonelo l'- Eletto 
di Siracufa , e da poi< Stefano di Parzio- 
Arcivefcovo di Palermo . 

Co- 
de Nugìs Ctirìglkim^ CafùPelain loc. ciu 
( d ) Ugo Falcmk, 



Digitized by 



Google 



DEL REGKO 01 UkfOtt tììi. Xt. 
-' Cofani» m quelli tempi era la.grandci:- 
sra , e dignità <li quefto fùpremo Ufficio 
così in Fraàcia > come in Sicilia apptef- 
fo i Normanni ; né min<Jri cran fé fue 
premineiTze nelle Coiti d" altri Principi • 
Ma da ^ fu riputato fatio configlio de"* 
Principi di togliergli tante ,, e così emi- 
nenti prerogative , con . rìunirle ad dK 
donde procederono ; del che n* abbiamo 
un beAchtafo ed IHuftre dempio nel Can- 
ceiliero della Santa Sede di Roms . Ne' 
tempi antichi ebbe quefta Sede uit- Can- 
celliere,* r autorità- dd quale era si gran- 
de , che gareggiava col P^a iftefTo j^ ve- 
niva perciò occupato da' primi • perfonag- 
gt j e da quefta pofto re(>olarmente fi fa- 
ceva paflaggio.al Ponteficato. Così Papa 
Celnfio Ih fecondo porta l'^epitafio com- 
porto da Pietro Pittavicnfc , aventi tf et 
fcr Pafpa, Archilennta fuit ^ ^CanceUirìus 
Urbis ; e narrafi ancora , ehtf Alefl5mdro y* 

3uando fu detto Papa era Cancdliere 
ella Sede Romana. 

Ma da poi Bonifacio VIIL v^édendo 
Y autorità del Cancdliero in Roma m tan- 
ta grandezza, sì che, come dicono -mol-' 
ti Scrittori (i/) , qua fi de par} cum Papa 
ctrtabat , abolì qjiefto Ufficio di Càtìc^l- 
liefe in Roma, ed attribuendo la Cancel- 
leria a fé medelimo, vi ftabjH (blamente 
uà Vicecancdliere ; onde è che in Roma 
quefio Ufficio di Yiceeancelliere non ri- 
conofce altro per fuo maggiore nella me- 
defima sfera , poiché il Canedlieràto al 
Papa è attribuito; ed etfendoftpefciò pri- 
ma queft' Uffiéio dato a eoldro , che nìon 
erano Cardinali , fi différo fempre Vice- 
cancellieri ; ma da poi ^endofi tornato 
a darlo a' Cardinali , ritenne ancora que- 
fto medefimo nome* di Vicecancelliere , 
aticorchè fofle eftimo quello dd Cancel- 
liere-; non altrimenti che chiamano Pro- 
datario, e Vicedatario quel Cardinale che 
è Prdétto alla Datarìa del Para , quan- 
tunque non efercit^ffe le veti tf altro Mi- 
niftro^-a fé fuperiore; pcwhè la eanccHfr- 
ria, e- Dataria fu al Pà^ attribuita^. 

Per <;ueib medefima rai^ione foto ntì 
Sejìo Decretale fi fa menzione d<fl Vice- 



CA^. VL t'ir 

Gomefio fopra le regole della Cancelleria S^ 
fc- bene Onofrio Pan vinio allibro de' Pdn* 
tcfici dice, che. dal tempo d'Onorio II L 
non -vi furono più Cancellieri iti Roma.r 
ma folamente un .VicecanceHicre . 

Non altrimenti accadde nel noftro Rea»^^ 
me a qtiefto luprcmb Ufficia di G* Can- 
celliere ; poiché a tempo dfcl Re Cattoli- 
co , e ddl' Imperador Carlo V. la Can- 
celleria tu attribliita al Re ( r ) , e fu e»* 
retto perciò un nuovo Tribunale amtimu- 
ftrato da' Reggenti détti perciò dì Cancel^-. 
leria , i quaìì efercitano tutto ciò , che 
prima era dell' incombenza del G. Can-^ 
celliere , perchè effi fottofcrivono ,i me- 
morìalt , chie fi danno al Principe , efl! 
pongono mano a' privilegj. ,' effi limìn<r 
r efpedizione degli Editti, e d^'comman- 
damenti.del Re. Effi fono li Giudici del» 
le differenze , che accadono tra gli Uffi- 
ciali , decidendo fe precedenze y e diftri* 
buendo a ciafcun Magiftra^ ciò , eh' è 
ddla loro" incombenza •; preifo di effi ri- 
fiedela Cancelleria, e con effa ifcrigni,. 
i re^ftri , e tmto ciò che prima ei^ pref^ 
fo il G. Cancelliere : hanno perciò un Se# 
cretario , e molti altri Ufficiali minori y 
che il dicono perciò di Cancelleria , di che 
altrove, quaSndo d toccherà di trattare di' 
qeefto Tribunale , ragioneremo , 

Quello, cheos[gi4 nella Caft de' Prin- 
cipi d' Avellino , non è che un Ufficia* 
dipendente da quefto , di cui ora trattìa» 
mò ; poiché le fue prerogative fi riftrin- 
gono- folamente fopra il Collt?HTodp' Dot- 
tori , e le di fui fimzioni non altr? fo-^ 
no> chr di promovere al strado del Dot- 
torato, tener Collegio di Dottorila que- 
fte-fine^perefatiiinare i Candidati, aopro* 
vargliy riprovargli, e far altre cofe a ciò 
attinenti ; poiché preffo noi il dare il gra- 
do- di Dottore non è dell' Univerfità de- 
gli Studi , ma deb Prìncipe , il quale, ne- 
ha dclegiita qudta fua poteflà al G.Can- 
cdKere ;, e fua Coliéc^io .. Molti di quefh 
Cancellicrì ebbe la Frància, come il Can- 
ceHiere dell' Utiiverfità di; Parigi , ch'era 
anticamente un Ufficio di tale importan- 
za, cheBomfccìtf^VilI. per li flrrandi af- 



dMicelliere i c«ne notò la Glofrar4A^.,.e^^CfjMri,. ct'egH aveva in Francia- fé l'aporo- 

' , V!£j '.. ' - *^ Prìò. 

(à) Zabarelì. in Clem. Romania mEle- na , verb. Vice-Canrellariuf . (e) FreccU 
Sìonii. frmia^M. y. àt Offic. M^^ancet. l'tb.i. àrM. CancelL num.2^^ 



Digifized by 



Google 



i^yS: DELL* 

ptìò affili d^ avete T autorità 
fópra qùelL' Univcdìtà, principalmttate ver* 
fo- i Teologi , i quali dal Owoellicre han- 
np. i gradi > la bencdiyiùiiip % e comfneflfeH 
ne di predicare per ti^o. il Moodo.^ ma 
dòpo la morte, di Bonifacio:, rilniveifità 
di Parigi fece tutti: gli sfeai per- riaver 
pucff UflSeìo , . tanto . che da Benedetto XL 
fuo ftJcceffore^ Te fu rendnto;, onde per 
evitare per T avvenire fiftiile làurpazione, 
fu dato ad una Canonia della CbiefaCatr 
cedrale di Parigi^ C ^ ) -, 

E per qnefta caffioneNftrino Freccia 
trattando di qucfti Uffici, avendo avanti 
fsli occhi fòlamente ciò che fi praticava 
a' Tuoi tempi,. pofe il G. CatweHiero nell* 
ultimorliiogOo poi^plie il G. Ganoelliero 
d' oggi , che vien reputato-uno.de' fette 
UÌSc)'(kl Régno » non è -die un rivolo, 
di quel fonte:, non efetcita,. che una deU 
le molte, prerogative , che prinu adoma* 
VJtno quella dignità^ efifendofi oggi qnafi 
<h' eftinto , e attribuita la. Gancelteria al 
B^e ,. che perciò per efereitarla. vi erefle 
im, nuovo Tribunal fuprsno , dette di 
Gftficellena , ammìniftrain ,. com$ s' è det«^ 
to, da'R-eggenti.. 

Non è però da tralasciare >. che in tem- 
po, delFImperadore Federico»!!, e del Re- 
Carlo d' Angiò, ancorché -^eit Ufficio « 
fo0è' molto . decaduto dair antico iuoiplen- 
doro', riteneva però la giurifdiiioneibpra. 
tutti i Cherici del Palavo. Reale , e fo* 
pra tutti i Cappellani Regi.: di chcmol*. 
tp fi maravigliava Marino Freccia. (b) , 
come un Laico, fbpra.. i. Cherici pote£fe. 
Itender la fua giarirdizione , ffuandii.qtte'^ 
ili , e. per ragion Divina , Canonica , od 
Imperiale fono . da' Laici efentt ; onde per • 
togliere quefta , che a lui fémbrava ftìra-. 
nezza , volle ricercarne le- cagioni. DiKe 
che ciò era , perch' 'effendo qpeflo Regno . 
dei patrimonio di S.Pietro, biiògnava cre*^ 
dère , che i Re anche fo&ro Aati itfve* 
Aiti dalla Sede Appdiolìca di quefta pn«^ 
negativa , e perciò fi defabiano reputare , 
come Miniftri, e Delegati della Sedè A p*. 
I)eftolica • Né ciò deve fembrar ftiano , 
endice, perchè i Re non éemm» confide- 
rarfi> come^meri. laici , poichè^s' un^no , 
H prima . erano anche Sacerdotjr* E ciò non . 



ISraR I A CI VILE: 
pai^oolarr ba^ndogU ioQfstimie 



( a)Zox/fifi*4DwOj^r. for. r/r.. (b) Ff^A. CSK25. (e) 
€Ì0 de SubftHd.lib. I. de Off. M» Cam. nu. 24. numi ì.^Ukit. egfk i4« num. 6^ 



_ ^^ die SedevMO* i €r 

Carlo ebbero lìpeciaimenfietalavjtoriiàdaU. 
la Sede Appoftolica, ai;cioochè depuiaffe^ 
ro .un Giudice (opok tutti i. Cfaeriist. della 
Cafa. Regale; e che^da. poi panado ooAr 
difiiicevole , e non. decproia ,^ che- unXai* 
co coese- Delegato, della Sede Appràoliea, 
efeicitaife giunfdìzione fopsa ì Cherici ,» 
da. AlfonOy I^ fi fede deflinato ut^de' Tuoi. 
Cappellani pct Giudice , il quale ^uci^ 
tando. ^urifilizione fopra tutti gli altri. 
Cappellani , e Cherici della Cappella del 
Re, fi fo& perciò detto Cappellano Alag* 
giore , e ciò con licenza della Sede Ap>* 
pofiolica; onde fi foce che non fb£fe pia 
del G. Cancelliere quefta inoombeoza ,, ma», 
del Cappellano. M^sggiore •. . 

Ma. non: dovea cotanto maravigUarfl 
Freccia , le a quefti tempi il CappieUae 
maggiore era. fubordinÉco • al ' G. . Caocel* 
Ih^ , ed afiiAdfe alia fua. Cancelleria i 
poiché^ in, Trancia , come rapporta Pietro, 
di M#irca (^), pratica vafi lo ftdb neHa: 
lince de' Re Carolingi ; nel quii tempo, 
nei: Belttso* Rogale; precèdevano il ^ Mae*> 
fiso del Palazso.. per-le co&dtir !m|)e- 
rie. , , ed il Cappellano. Maggiore > detto . 
aeoora A^^cappellano per le cofe Ecdè^. 
fiaftiche , e del Sacerdozio , il quale , co* 
me avverte Inemaro , Vice Rè^§An cen^. 
f^uEpifc9pemm d- Preetrunh/0S dicebat^ 
nifi caufitgrmfkéfS emgerH 
E noft. gft^ a* tempo, d' Alfen(e . L d* Ara- 
gona, mt molto. tempoftriouL fi vede etf^rfi. 
diftàcca^ quefta pceminensa dall' Uficio. 
di. G. Cancelliero i e fu quando , aìKnda« 
C^A&:h d' An^iiò coUoGata U fua Sede 
Regtac in Napoli > fa deftinaft) une de' ftioi. 
Cappellani per Giudice , il quale eferci- 
taffé g\urifdizìone independememeote dal 
G. Cancelliero, fopra tutti gli altri Cap«^ 
pellani, e Cherici deUa. Cappella Regia; 
onde peefe ilncnyie di PrafprjiffefUno Re^o^ 
ovvero di A&r.e^ della Cappella lUgea^ 
e finalmente ài/Capp^lan^ Maggióre ì del 
cui ufficio , ficcome de' fimiglianti intfo* 
dotti. da Carlo L d'Angiò nella fua Ca- 
fa Regale di. Napoli ^ (bvremo nel Regno, 
fue fi^^^^re-. 

CosJf3«|Q decorfo . di tempo , pa&te le 
Ìfan<fc^-;'e"molte. prerogative di queft* UfB- 
' ciak* 

Marea^ Cemmd^ lià^ 4. atft^y.. 



Digitized by 



Google 



DEL MCNODI WAPDlI 

j OiaceUem jM Be ^ «pi&ta ciò 

^qudP^ttra nel C^Nl^ Ntaegìo- 

j 'tMaie JMÉiyeudinu ; oggi Ihmi tì« 

lino al Gb CadcbìImo^ ckeilcte* 

ieiir i-gmli ^4fel I>MttMio> infigge , 

Ttotagia-, Fil»<bflB^ e BAuliGiaÉ» « lafio* 

pitaxaéanz ad Coltagio «le* Ooccori 

(a). iÙtisK bensì T^noie ^Ib potpo- 

jt, ili fcAeiie ne'Fgrlamettti^ e nelle al« 

tre iBMtttom y ii bblk li e we uimvieiìe il 

Re V tna nel. feflo luogo, tà é nua fini* 

Ara allaro ^1 ile dapa il G. ProtpM|ft- 

^,« tM i lètte 'Viicìiltidlte^iolllii 

'ancbe 



i. w. Md €. ekfti 



^ ^ Uficb dd G. Ginftiatero fé bene 

X^ FkC» ifvmei Uk JU>aedinato al 

C. CancelIiefO) eh* era il Magiftrato de' 

'Magi«Riti re Ca^ ér^lAci gli Ufficiali 

^i pafti»a,-e ióna ilRegne dìRiggicro 

la ittA iMontà ^aon Me-coomo 4impia*ì 

tniHadiaMio avendo G^g^lmo tao fnc- 

yBtfbftiìBiaàm il Tfe^Mbal della GiaaCor- 

le , e' da poi FedMco IL avendo ibèilitt> 

^ pìàGoMM^oni ént il Maaftxo Giaftt^ 

ateio>, <liea i^aAl Tnkanale fo^raftaf^a^ fef- 

ìb il cafo, % ibpmMi Ìa|^tu(ti gK altri 

tGittftiaieìàJilkPforiBae^ £ fecedie^ne^ 

ifto Ufid^noo iòlo ^o(k «patata un de* 

-maggiaii > e più graadi del Regao > ma 

-che ocoipaft il m»ndo kiago dopo il 

C. ConieAibik : per tqaefta cagione édi 

^de il priflEio rila £nitlra del Re > ▼ette 

ìU. porpora > ed ha pee^ iua 'panioolar in* 

4tgDia^lo flendaido^ di che fidh noi è 

ancor rittiafoveAìgio> ipaickè ia cangiane' 

'tura di doverli c£agutre lacxmdafuia di al- 

mao fenteoaiato a niolte> fi taccia q«e- 

Ao fteadardo inori di un balcone > in (t*- 

gno deir autorità del G. Ciofttaiefo . E 

3uanto pih da Federico II. iìi ianaìtato 
Trilmnal delia G. C. coAitueadolo fu- 
premos e foperioie nel Regno fopea tutti 
gli ^kriy on do^eieio tmtairii non fola* 
mente ie caafe. cvrili > e criìiiinali , ma 
aodie le caufe Pendali > delle Bvonie , de' 
Coataidi ^ de' Feudi quatctnati > e di più 
tutte 1^ canfe d' appellatìoni; ed oltre a 
\ 
.( a ) l?L Tmppìa de Jure Reg. tit. de Of* 
§c, M^ déme^ wmm. 9. Tgffmé de Jinfrf. ver/I 



IIB. Xr. CAR Vt. »5^ 
fi>lo ToUe che fi riportiftro ^ae^ 
V» d* appi&lla^ione quelle , che fi eran» 
agttate ne' Tribunali degli altri Òiùftiaie- 
rÌH delle Itevincie» ma anche le caufe de- 
legete dal Re} «vendo 'iótto|ipfti alla Tua 
giuuidààNie tutti i Duchftlel Regno j -i 
Principi» ie tutti gli ahri Baioni ; ed in 
t>ltre che póteflè conoTcere anche de' é^ 
litri di Maeftà leia; tanto ilGiuftiti^p 
che avéa la fepnmteàdenzà di quèfto Ò* 
Tribunale, cìrebbe fopta tatti gli altri Uf- 
liciali della^ Corona , e G. Giuftizìéro me- 
latamente, ai^offi } . a^ Federico in unii 
fua CaftitUzione C^) lo t:htamò '^rci^ 
ìumìnaremajus^ per lo fplèndor del quala 
'fi ofcurano gli altri minori , onde è che 
vistando egli k Provincie» ce&no glial<- 
tri Giuftitieti • 

Nel '^che dovrà notarili , che fin daqufr- 
fio tempo de* Re Normanni fi comiiitàE^ 
qnella divifione delle Provincie , che oggi 
in gran.'partfe «kicor riteniamo > le nudi 
in ^efti teitipi nonaveano nome diPià* 
vittcìe , ma di Giuihzierati prefo da* Giù* 
ftiaieri » da* quali venivano governate (e) ; 
non ateimenti che ne* temipi de' Longóni' 
bardi > fi diflero Caftaldati da* Caftalm » 
che n*aveadd il govèrno. In fatti abbia* 
mo ne'tem^i del Re Guglielmo IL Tan« 
credi Conte di Lecce , Giuftitietò della 
Pi«lia> e di Terra di Lavóro; il Cont» 
Pietro Celano^ e Riccardo Fondano , eft* 
1pe ftati Giuftizieri dèlie ftefle Pròvincio 
{d) . Così Inventi^ ne* temjM pòfi^rioti 
leggiamo ne* regiAri rapportati dal Tuti« 
Ho ( e )> che mandandofi qùèfti Giuftizie^ 
ri nelle Provineiè » fi nomitia^nò perciò 
non Magìfttl Gtuftiaieri) o Magni Giufti* 
sieri > a di&renza del Giuftiziero del Re^ 
gno , saa di quèUe fole Provincie delle 
quali aveano avuto il governo . Cosi Gio- 
vanni Scotto fi difTe Giaftiziere d'Apruz- 
w>^ è Oagliekno Sanfclicè Giuftìziere di 
Tena di Lavoro » donde le Provincie prè« 
%no qaefle denominazioni > ^ furfe lo/a- 
ftiz}afÌMto di Calabria > lo Jujiiziatiato di 
Puglia ^ di. Tèrra di Lavoro > ed altri > 
the oggi Pifòvincie fi chiamano ; anzi in 
^ueft' iOefli tempi de^ Normanni > e deV 
Svevi jmcora^ fovente atta Provincia era 

go- 
henorem liè.t. {e) Peìlegr. in difjer. Due^ 
S.p.jS. (d) PeH, ad jin.Caff.an. iioSé 
(e) Tuikhdi MaeJiuGhffth. iìi frinii. 



Digitized by 



Google 



^ D E t L* Z S T O 

^vernata dalxlue Qiuftizierì^ ficoome ne^ 
tempi 4i Guglielmo IL nella Provincia di 
Salerno vi craao due Giuftizieri , Luca 
Gu^rna , « Filippo da Cammarota . E «lalP 
aurio II 97. abbiamo (a) ^ che Roberto 
di Venofa yg Giovanni^ Fraifineto fti- 
rono ambedue Giuftizicri della Terra di 
Bari . E nel 12x5. Pietro d' Eboli , e Nic- 
colò Cicala furono Giuftizieri di Terra 
di Lavoro (b). Il chp da poi da federi- 
co li. fu in miglior^forma mutato ^ e fta^^ 
bilito , che' per ciaicuna Provincia \ (oSk 
uno Giuftiziero , il quale doycffe avere 
un folo Giudice , ed unNotajo.di atti , 
che oggi diciamo Maftrodatti) ficcomefta* 
-bill nella Coftituzionc Occupath al libro 
lyricio * Ciò che iii Japoi ritenuto dagli 
Aoeioini, li quali in ciafcuna P-rovincia 
mandavano uu, lòlo Giufiiziero, che oggi 
^a noiPrefide 4'. appella. 

Chi foifè A^xo nel Regno di Raggiero 
Maeilro Giuftiziero j no» abbiamo, che 
un fol rhcontro nell'Archivio della Trini- 
tà di \ eiiol'a , io un iftromento rapporta- 
to dàlTutini, ove fi legge, che ndl'an- 
.no 1140. tu Giuftiziero del Re ErricoOl- 
lia . Ego Enrkus >Ollia Dei grafia Rfgalis 
Ju/ifiiarius 3 ma ne^ tempi de'dueGugJiel- 
.mi fuoi fuccelTori , così prefTp Romualdo 
Arcivclcovo di Salerno, come nella Cro- 
naca di^^otar Riccardo da S. Germado , 
£e ne incontrano molti ; conje Roberto 
Conte dì Caferta , Ruggiero Conte di An- 
dria I e Lu9a Guarna , carne direme ne' 
, Regni di quefti Principi ; onde fiffi chia*- 
jo V error di colore , che .reputarono que- 
llo Ufficia averlo intro<Ibtto nel Regno 
Federico IL Fu sì beile da t}uefto Imp*- 
.radore in più fublimità, e ia miglior for- 
ma ftabiiito per .mezzo delle fue molte 
Coftituz ioni attinenti a queft' Ufficio., npn 
già che egli fofTe ftato il primo ad intro- 
durlo f come dalle, medefime fue Coftitu- 
zioni ciafcuno potrà cojiofcer chiaramen- 
te • Altire leggi furono da poi promulgate 
attempi degli Angioini intorno all' Uffi- 
cio del. G. Giuftiziero , e molti. Capitoli 
abbiamo fopra ciò di Carlo IL che tratta- 
no della fua giurisdizione, ed incuoiben- 
za i ma dovendo di queft' Ufficiale trattar 
più ampiamente , quaildo del Tribunale 



(a) NelP^rf bivio della Certo/M di Cafri infirumSig.V.1197. 
CrQì9» i« . ^ 



RI A CI VILE, 
della :G« C deHa Vicarìa farem farob » 

*<ri£pfbiam pdrciò' in quel luogo di difcoì^ 
rere così del fua incrementa » come 'del- 
la fua declinazione '; pakhè e^ndofi ia 
decorib di temrpo, lòtto i ErincipiAraf^ 
nefi , ^d ^uftriaci eretti altri Trìbunali , 
ficcome quello ^della G..C. pei:dè fua an- 
tica autorità , .e dignità , cosi ancora il 
G. Giuftiziero reftò iugran parte fpoglia- 
to de^ fuofplendore,-^ delle fue premi- 
nenze < unto che oggi * è rimafo. folo a 
xi^o a onore i tHk ritiene altro 4e. non la 
fMrédènza. jopra gli Mtii Ufficiali- dopqiiil 
G. Conteftabile , di coprirti <li "pcirpoRi nel- 
le funzioni , e celebrità pubbliche ^ e di 
godere «quelli ouori , e pfsminenxc che go* 
dono gli altri Ufficiali della Corona. 

^ V. Dtt G. Cameratìo • 

e Io che nel^egno Òi Francia era clin* 
mato il G. Tdbiùéro , per la fopras- 
teadenza^ elle teneva delle Einanze ,'pitf- 
£0 ài noi G. Camerario appdloffi, effi» 
do egli il Capo Ufficiale della Camera de' 
conti del Re . Prima la fua incombenft 
era- di aver cuftodia delibi perfena «del Re» 
dentro la foa Camera aocpmodare il fua 
letto, aver la eura, e It penfiem di prov- 
vedere il R^, e i fuoi figkiiioli di abiti: 
difponere le fentineUe per cAodia della 
perfona del Re nella fua Camera, ordinar 
re gli ufcieri , diftribuire le vefti per la 
famiglia del Re., e cuftodire le gioye , ed 
altri monili prezioir> T oro , T argento , 
ed i panni di lana , o di fera . Ma la fua 
principal incombenza eia di ricevere tut- 
to il denaro , che fi manda alla Camera 
del Re j foprantendere a tutti gli- altri Te- 
forieri del Regno, levargli, ed in lor luo- 
go ^foftituire altri . Era ancora fua incon^ 
benza di aver notizia, di tutte le ragioni 
appartenenti al Regio Fifco, delle Rendi- 
te , delle jòabelle , e di tutti gli Ufficiali . 
Aveaperciò giurisdizione fopra tutti li Te- 
forieri, eCommeffari 4clle Provincie, fo- 
pra tutti gli Erarj , e Percettori dell' en- 
trate del Regno , e tenea conto del dena- 
ro del Re , che a lui per qualunc^ue ca- 
gione era da' Percettori inviato , 1 quali 
doveano a lui render conto di tutte 1 efa- 

zio- 
( b ; Rice, di S. Cera* 



Digitized by 



Google 



DEL RECNO'DI NA 

iioai y ed entrate • Quindi avvenne , che- 
ficcome in Francia , effendo li Teforieri di- 
iperfi in tutto il Regno y e la loro carica 
divifa per le Provincie , fu riputato «e- 
cefTario ergere un Tribunale Supremo , e 
generale delie Finanze , dove fì formalfe 
lo. 'llato iutiA-o di quelfc , e fé ne facef- 
fé il riparti mento a ciafclmó de' Tribuna- 
li particolai:i delle Provincie , e dove fi- 
naln^nte tutto fi riportaife ; così .pi^flb 
di noi furfe perciò- un nuovo Trihiinalc 
fupremo, e generale bielle Finan«c j» ove 
tutto fi ripartaife : Capo del quale era il 
G. Camerario ^ effendo egli il Aiprerao 
ibpra tutti gfi altri Ufficiali, che fono im- 
piegati intorno alle cofe Fifcali , a' dirit- 
tìyy ed alle 'cfazioni y rendite , e- gabelle 
del Re , con;[e fono i Catnerarj delle Pro- 
vincie , i Portolani ,.' i Secreti , i Doi^anie- 
ri, gli Erari, ed osni altro, da' q^iali egli 
riceve i conti ; apde perciò fii appellato 
Capo UflSiciale del la Camera de' conti,* che 
ka molta fimigrianza al Comes facrarum 
largitionum preflo i Romani ^ è ficcome 
preffo coloro più erano gli Qji:eftores pecu- 
niarumi^ così ancora preifo noi più furono 
i Teforieri tninori , i Gamerar), i Porto- 
lani , i Secreti ^' i Doganieri , ed altri , 
de' quali era incotlllenza di raccogliere il 
denaro del Re . Quello Tribunale in tem- 
po di Federico IL e Àt Rè xlella Cafa di 
Angiò' fi reggeva per li Macftri Razionati 
nella Corte àtìlk Regia ZUctd ; i quali era- 
no detti Maeftri Razionali , perchè la mag- 
gior, loro incombenza era di invigilare -y 
affinchè i minori Camerar) , Teforieri , 
Doganieri, ed altri rendeifero ragioni^ del- 
la loro amminiftrazione , e ricevevano per- 
ciò da effi i conti dell' efazioni fatte , e 
del denaro che mandavan alla Camera 
del Re. 

Grandi privilegi , e prerogative furono 
concedile dal Re Lodovico d' Angiò , e da 
Giovanna L a quefti Maeftri Razionali 
(tf) , li quali erano anche chiamati M. 
Razionali della G. Corte , ed a' tempi de' 
Re Angioini da' perfoaaggi , che foftene- 
vano quefte cariche, fi vede quanto chia« 
Tom* II' 

(a) V.^apece Gateot.refp. fife. i. w*5i. 
tb) CojìtiTno hifl. Ut. i8. (e) Lue. de 
Pewia L fi quando la ^m C. de Bonis va- 
cantib. liò^io. coLz. (d) Freccia de Sui' 
feud, de O^c. M. Camer. num. 4. V. Sur* 



POLI LIB.XL GAP. VL i6t 
ra , ed illuftre foffe quefta dignità ; poi* 
ehè fi legge, che il tamofo Andrea d'Ifer- 
nia , il celebre Miccolò Alunno d' Alife», 
ed altri infigni Giureconfulti fotto il Re 
Carlo IL Roberto , ed altri Re fuoi fuc- 
ceifori furon^ Maeftri Razionali . 

A' tempi pofteriori degli Aragonefi, il 
Re Alfoufo IL a qffefto Tribunale unt 
r altra da lui eretto dalla Summaria , il 
qual fi reggeva per quattro Pxefidenti le- 
gifti, e due idioti, dandogli un capo ^ che 
vi prefedefle in luogo del G. Camerario, 
onde prele il nome àxfxxoLitogotenente{b)^ 
Si vide per ciò quefto Tribunale in mag- 
gior fplendore , ed autorità ^ poiché oltre 
alla cura del Patrimonio Regale ,. gli fu 
data anche la cognizione delle caufe Fen- 
dali , le quali prima s' appàrtenevanaalU 
G. Corte. Surfe quindi il nome della C^- 
mera Summaria^ q Préfidenti' della ^«/i>w;/- 
riay prendendo tal denominazione (fenza 
che ci andiamo lufiiis;aiyio con etimolo-* 
gie più fpezioic ài fumma rei y ovvero rtf- 
tiqnis y come vaneggia Luca di Penna (e)'^ 
lèguitato attorto da Marino Freccia (i), 
di cife a ragione ne fu riprefo dal Reg- 
gente Moles) dalla cognizione fommaria, 
che dbvcano prendere fopra i conti , de- 
claratorie, o fignificatorie, che da' M. Ra- 
zionali fi fpedivano , Onde ficcoraè ap- 
preffo iFranzefi quefto Tribunale Cappel- 
la IsL Camera de"" conti y ovvero delle FiWw- 
%e : cosi preifo di noi per V ifteifa cagio* 
ne fu àtXXdK2amera della Summaria . Ciò 
che maggiormente fi conferma da un pri- 
vilegio dell' ifteflfo Re Alfonfo inferito nel- 
le noftre Prammatiche (e) , dove il Re 
chiaramente dice , efTerfi quefto Tribunale 
chiamato della Summaria , quod rationes 
ipfie in Camera per PrafidenteSy & Ratio^ 
nales ibidem ordinatos SIJMMARIE vide* 
rentur: dì ^ che ritornerà occafione di par- 
lare più ampiamente , quando dell' iAitu- 
zione di quefto Tribunale della Camerar 
feguita nel Regno d' Alfonfo L ci tocche- 
rà di favellare • 

Quefto fupremo Ufficio di G. Camera- 
rio, ficcome è vero ciò che dice Freccia, 

X ' che 

gent. de Neap. iUuflr. cap.7. num. 2. & 3^ 
€> cap. 26. num. 24. in fin. ver/. diSa e fi 
autem Summaria. (e) Pragm.i. deOffic. 
Procura Cafar. 



Digitized by 



Google 



i6a 



DELL' ISTORIA CIVILE 



che fu da Carlo L d' Angiò riftabilim in 
miglior forma y . a fomiglianza di 'quello 
di Francia •: non è peràr che foflfe ftato 
Carlo il primo ad introdurlo, éffendofta- 
td conofciuto da'noftri Re Normanni , e 
Svevij e di molti Camerari faffi nel Re- 
gno di quelli Principi -memoria : mólti fé 
ne le:?gouo nel Regno di Ruj^giero iftefTo , 
ma i loro nomi eflendo ftati a noi invo- 
lati dair-antichità deltempo, nonabbiam 
potuto qui rcgiftrargli . Beh ne' tempi di 
Guglielmo I. fuo fucceiTore infra gliakri 
leggiamo Maeftro Camerario deh Palagio 
Reale, Gaito Joario; dopo la morte del , 
quale fu creato -Maeftro Camerario Gaito 
Pietro Eunuco ,, ambedue Saraceni {a). 
Era prelTo quelli il nome di Gaito , nome 
di Ufficio , che non voleva denotar altro , 
che .Capitano (ii) . 'E nel Regno di Gu- 
glielmo IL -pur leggiamo , che Gaito Ric- 
cardo fu Maeftro Camerario del Regal Pa- 
lagio (r); e ch^Gaito Martino avea cu- 
ra delle rendite della Regal Dogana . E 
fotto il medefimo Re pur abbiamo men- 
zione de' Camerari di Calabria, che rife- 
devano in Reggio, fra i quali fuGi^an- 
ni Colomeno , di cui ci tornerà occafio- 
ne di parlare nel Regno di quefto Princi- 
pe (^) • Così ancora ne* tempi de' loro 
AiccefTori Svevi , . e nelle Coftituztoni di 
Federico ( e ) lì leggono molte.leggi atti- 
nenti a cjueft' Ufficio , cosi del Maeftro 
Camerario, come degli altri Camerari in- 
feriori delle Provincie ,' Doganieri , Mae- 
ftri Secreti, ed altri , de' quali il Toppi 
Icfsè lungo catalogo . 

Carlo d'Angiò lo. ridufle in miglior for- 
ma a modo del Regno di Francia , ftabi- 
Icndo un folo G. Camerario , al quale 
tutti gli altri Camerari delle Provincie ub- 
bidiflero, ed a cui tuttofi riporralTe, co- 
ftituendolo Ufficiai fupremo di tutte le Fi- 
nanze . E ci diede molte leggi fcritte , e 
ftabilimenti intorno alla fua incombenza-, 
formandolo un particolar regolametito di 
quefto Ufficio, nel quale non potè né me- 
no dimenticarfi de' vocaboli Franzefi ; poi- 
ché ftabill , che /offe dell' autorità del G. 

(a) Ugo Falcand. (b) Capecelatr. 1.2. 
fag. 107. (e) Capecelatr. lib. ^. P^g'ii9» 
( d ) Capecelatr. Iti. 3. pag. 128. ( e ) Con- 
fi r. fi quando forte y [nb ttt. de forma qua* 
littr Jint IwanddB rcs Fi/cales Confihut. Au- 



Camerario di deputare ,.Tuftitaire> e toT« 
reggere ; i Graffieri j de' quali V incomben- 
za era feri vere , e notare • , ficcome degli 
Ant$graffierV:àì contrófcrivere , e notare , 
^che noi *t>ra nel Regno thiamiama'Cre^m- 
zieri j 'affinchè non ii commettelfe ^pde 
'Hell'efactoni. Stabili ancora iMaeftride* 
gli Arrefiìj onde' è che. ancora prefTo noi 
{offe rimafo quefto vocabolo Eranzeiè , e 
diciamo perciò gli .«^Avv^i *delU Camera^ 
ficeome -eili chiamano-'le determinazioni^ 
e fentenze de' loro Parlamenti (/) . 

'Ne' tempi poftefiori , e men a noi lon- 
tani ^ xonfinciò il'G. Camerario a perde* 
re quefte tante iue prerogative , ma non, 
già il Tribunale della Camera ; iierchèreg- 
gendofi <^ucfto dal fuo Luogotenente , co* 
Prefidenti , e Jtazionali della niedefima> 
come che il crearlo non s'^appartiene piò 
a lui , ancorché fi chiami fuo Luogoteneo* 
te » ma al Re j quindi è nato che fé be- 
ne quefto Tribunale fi fofle innalzato al 
pari degli altri Tribunali fupremidel Re- 
gno, il G. Camerario però è -oggi rima- 
fo per folo titolo di onore , né più s' im- 
paccia degli affari del medefimo , né è 
della fua incombenza d'intrigftfi nelfca- 
trate della Camera delfte ^ ma tutto fi fa 
dal Luogotenente , e Mbi Minifiri, i qua- 
li al Viceré , «che è in luogo del Princi- 
pe, fon obbligati dar conto della loro in- 
combenza , avendo un particolar Teforic- 
ro da chr viene confervato il denaro del 
Re. Ritiene però le fue preminenze, così 
nel federe alla parte finiftra del Re dopo 
il Giuftiziero (g) ^ occupando il quarto 
luogo, come nelle congiunture folennì di 1 
nozze , o altre funzioni pubbliche , di ve- 
ftirfi di porpora, e tra L fette Uffici della 
Corona é ancora annoverato y ed infmo 
agli ultimi tempi fé gli pagava il foldo« 

§. VL Del G. Pròì9ììotarh- , 

Pietro Vincenti, che diftefe nn libret- 
to de' Protonotarj del- Regno, più to- ' 
fto tefsé uà catalogo di coloro,: che efcr- \ 
citarono quefta carica nel Regno, che ci I 

thorstatem Magi/iris . Confth. Magifiris Fro- 
curatoribu^ y Ór. (f) V. Freccia loc. cit, 
Hum. II. & 1%. (g) Freccia loc. cit.num» 
II. Ó* 12. 



Digitized by 



Google 



DEE REGNO DI NAP 
dèlcritfé il loro Ufficio ^^ ed. impiego. • Il 
Frotoaotario y ovvero Logoteta non. vi è 
diibbio che prefibdinoi prefe il' fuo prin- 
cipio da'. Greci , ficcorae-dcnata la vocfi 
ifteffa ; ma ciò aon fa che queft' Ufficio 
non. fotfe conofciuto da' Romani fotto al« 
tro, nome. Nell'Imperio, eflendo egli il 
Capa de! Notai era perciò chiamato. Pr/- 
micerius Natariorum^.eàitrsL decorato dcl^ 
la dignitLProconlolare , e dopo due anni 
dlefercizio divenivai//«/Zr<?.. Avea nell'an- 
tico Imperio^fotto dife tre forte,, o aradi 
di. Notai ,. che fono apertamente, diftinti. 
liei Codice Teodofiano (a)..l primi era- 
no intitolati Tribuni PrMoriani y ^ Nora' 
riì ytà anche v.cbme^ V attcila. Caffiodòro 
( A ) , erano.-chianuti; Candidati ; e quefti. 
avevano la, dignità de' Conti . I fecondi 
erano femplicemcnte, detti Tribuni , & No- 
tarili; t quefti. aveano la. dignità, de' Vi- 
cari} . Finalmente i terzi erano chiamati. 
Notarii familiares , ovvero domejiici ,' li 
quali avevana l'ordine y o dignità biella. 
Can/yJarità <.. ^ 

Ma ^ non. bilpgna . confondere quefti No- - 
mi con quelli . d' òggi , ohe i Romani ap- 
T^lisitoao.Tabellìones^ i quali y conie di- 
remo,, aveano funzioni diverfe, ed erano 
Uificj ditferentiflTimi . Siccome non. bi fo- 
gna confondere l'Ufficìo^del G. Protono- - 
tario 2L tempi de' noftri . Re. Normanni y . 
Svevi, Angioini,, ed^Aiagonefi, con quel* 
lo., del. Viceprotonotario^d' oggi ,. riftretta • 
alla fola. creazione de!- Notai ,n e Giudici, 
cartulario ed alle legittimazioni*. 

V Ufficio del G. Protonotario era ne* * 
tempi di. quefti Re* cotanta. illuftre, che* 
in. gran parte fomigliavafi a quello del 
Primicerio de' Notai, preffo i Romani.. 
Quefti , fecondo ce lo defcrive Caffiodò- 
ro (r), e Giacomo Gottofredo *(</), era 
del Gonciftoro del Principe , ,avea il pen- 
fiero, e la. cura di notare ^tutti gli atti,, 
ed i fecrettidcl Principe ,' che fi facevano- 
nel fuoXòncifiòro:.per lui ufcivan fuori, 
i Refponfi, ed'i Decreti imperijy> e fo-- 
vente le Orazioni degl'* Imperadori fatte 
al Senato >fi recitavano dal Primicerio : in. 
breve egli era il Secretarlo fedele delPrin- 
eipe, a cai non. vi era . fecreto , ^ o confic- 
ca) Cod. Th. /.j. de Prìmic. & Notar. 
( b) Caffiod. lìb. 4. Epift. 3. ( e ) Caffiad. 
6. var. 3. IO. & 16. & lu var. 18. (d) 



OLI LIB. XL GAP. VI. i6f 

glio,.chenon. Il confidale 9 e perciò l'ob* 
bligo della, fua carica lo aftringeva conti- 
nuamente ad affifterlo, e con indefcflaap- 
plicazioneatteudepe • alle rpedizioni de' fuoi 
imperiali comandamene.. Tene va, perciò 
fotto di. fé que'tre gradi di Nota),, che 
ridotti 1^ forma, di Milizie, o di Colle- 
gio ,. militavanofotto di lui , J quali avea- 
no molta, fomiglianza a'Secretarj d'oapi 
di Stato, o del Gabinetto, e della Cafa 
del Re, de' quali favelleremo, nel- Regno 
di. Carlo. II. d'Ansio'.. 

Uguale era l'Ufficio, e pofeftà del^G. 
Protonotario* ne' tempi di quefti Re. Il 
fuo principal impiego non i era già della 
creazione^ de'- Notai , .. e de' Giudici.cartula- 
r j , , ma ; d' affiftere continuamente • appre(!b 
la perfona deLRe, ricevere le preci, e i 
memoriali , che fi portavanp a; quello, 
fcntire nell' udienze coloro ,, che aveano 
al Re. ricorfo ,. «e ^f ame al medefimo rela- 
zione: per le fue mani paifavano tutti i 
diplomi, e dalai s'iftromentavano.. Tut- 
te le nuove Coftituzioni , . gli. > Editti >^ e le 
Prammatiche^ che ir Re ibbìliva, erano 
dal - JPn>tonotario 'dettate j e firmate v Ciò 
che il Principe , o nel fuo Gonciftoro , o 
in ogni altro iuo Configlio ^ fentenziava , 
o..decretava, egli riducevdoa|ìi forma di 
fentenza, p di. deccetov ovvero in forma 
di diploma, o privilegio '(e), E fi vide 
nel Regno di Cartoli, d' Angiò inquan* 
ta. eminenza arrivale V quando queft'' Uffi- 
ciò era efercitato' da Bartolomeo di Ca- 
pua, per* man(\<>del quale paffavano i più 
gravi , . e rilev^nti^ aitar i' della \ Corona . 

Ma ficcome ihdecorfo di tempo il Tri- 
bunale ' della G. Corte delLi .Vicaria -ab- 
bafsò . il G. Giuftiziero , riducendolo in 
quello ftatoi^che oggi fi vede, cosi l'ere- 
zione del Configlio di ,5.: Chiara a' tempi 
d' Alfonfo I. Ré ' d' Aragona fece quafi che 
fparire il G. Protonotario ^ e quantunque 
Alfonfo concedendo*' al Prefidente di quel- 
lo- ugual '' poteftà , "fi dichiarale , . eh' egli 
non intendeva pregiudicare alle preminen* 
ze del G. Protonotario , tanto che o e^li , 
o il fuo Vlc'nroconotario era ammeflo a 
prefiedcre in quel Configlio, e fovente a 
commettere le.caufe ,. non altrimenti che 

X 2 fa* 

Goth. L I. 2. C. Th. de Frimic & Notar. 
( e ) Freccia de Subfeud. de Offic Logot. & 
Proton. num. \. & 2. 



Digitized by 



Google 



t^4 D E L r I S T O 

Éiceva ilPrcfidentc ; nuUadimanco a poco 
a poco r Ufficio di G.PrQtonotario fari- 
dotto poi a titolo d' onore , e rirnafie fuo- 
ri di quel Configlio; e s'arrivò a tale, 
che dovendo il G. Protonotario affiftcre 
di perfona, né fenza nuova permiffione 
del Re potendo elegger altri per Vicepro- 
toQotario y che aflifteffe in fuo nome , non 
CQiicèdèndofi pii^ dal Re tal facoltà ^ fic- 
c^e fi legge Ca) efferfi conceduta da Car- 
lo IL a Bartoloniep.di Capua; il Vicc- 
protonotario non più fi creava daini» ma 
a dirittura dal Re , come fi pratica tutù- 
via . Per quefta cagione fu» introdotto, 
che il G. Protonotario, quando era dal 
Re, eletto, .pigliava con moka folennità 
il. pofleifo ilei Configlio di S. Chiara, 
con intervenire ittfieme. col Prefidente, e 
tutti gli altri Configlieri in tutte le fen- 
tenze , ch©^ fi profferivano q^iella giorna- 
ta ; e per quefta coerenza s' introduce an« 
Cora, che il- Re creava Viceprotonotario» 
r ifteffo Prefidente del Gcnfiglio , onde 
quafi fempre fi videro' quefte cariche unir 
te in una medefima p^fona , come più 
diffufamente diremo nel^egno d' Atfoa- 
fòl. 

In decorfo di tempo effendo innalzati 
a queft' Ufficio i primi Baroni , non più 
Giureconfiilti , come a' tempi di Bartolo- 
meo di Capua : i G. Protonotarj ,. come 
perfonaggr d' alta gerarchia , jjuafi fdegnan- 
ao d' intervenire di perfona nel Configlio 
di S. Chiara , i Viceprotonotarj venivano 
ad affiftervi ; ma quefti p^i non eifèndo 
più creati da cffi, ma dal Re, vennero 
per ciò affatto i G. Protopotarj ad effer- 



nc efclufi , e di non aver poi parte alcu- 
na in quel Configlia. Dall'altra parte i 
Prefidenti del Configlio , T autorità de' 
quali era grandiffima, efclufero poi iVi- 
ceprotonotarj dalle commeffe delle caufe, 
e da tutte V altre preminenze , che rappre- 
ièntanda la perfona del G. Protonotario 

E rima aveano ; onde venne a reftringerfi 
i loro autorità alla fola creazione de'No*^ 
tai, e de' Giudici Cartulari , ed alle legit- 
timazioni ,. che ora gli rimane . 

Ma quantunque V Ufficio di Viceproto- 
tiotario fi foffe riftretto a. quefte tre fole 
incombenze : portando la creazione de' 



(a) Frec. lou cìt^ num. 17. (b) 
Igì^is in PP. 



RIA CIVILE 

Notarì , e de' Giudici , il vifitare i loro 
privilegi, e protocolli, grandi emolumen- 
ti ; furferp gravi contefe fra i G. Proto- 
liotarj, che pretendevano quelli a loro do- 
verfi , ed i Viceprotonotar; y che come dc- 
ftinati dal Re, tutti ad effi fé gli appro« 
priavano: intorno a che Marino Freccia 
Xb) rapporta una fiera lite , . che a' fuot 
tempi pe|[^ ciò s' accefe fra il Duca di Ca- 
ftroyillari G. Protonotario', ed il famofo 
Cicco Loffredo Viceprotonotario • Prcfcn- 
temc'nte tutte quefte qpntefe fon finite , 
paichè il Viceprotonotario aoa ricoQo- 
fcendo da altri, che dal Re quefta cari* 
ca^.fe l'appropria folo, ed ora 1' Uificia 
dì G. Protonotario è rimafo ^a fol titolo 
d'onore', iènza foldo , e fenz' emolumen- 
ti ; ritiene però «gli onori di veftire ^ 
porpora , e di federe ne' Parlamenti nel- 
la parte deftrà del Re dopo il G. Am- 
miraglia. 

Ma egli i ben da avvertire, che iNo- 
tari d'oggi, lacreazion de' quali s'appar- 
tiene al Viceprotonotario, non hanno con- 
formità alcuna con .c|ue' Notati , delti qua- 
li '«fi parla nel Codice Teodofiano , e di 
cui parla Caffiodoro <; ì ^ùali , còme fi è 
detto, aveano piùfomigUanza con gli Uf- 
ficiali della Secretaria , • o Cancelleria del 
Re*, li quali hanno il penfiero degli at- 
ti , e delle fcritture del Re ,. che co' No- 
tari prefonti , la cui incooibenza fi raggi- 
ra agl'iftromentii^edatti de' privati, an- 
corché U lór Ufficio pubblico fo{{p. Han- 
no coftocO'più coerenza oxiTabelticnì.àt- 
gli antichi Roijpani , V UIEcia de quali 
era a quefto fomigliantiffimo y con vlxìx 
fola differenza , che nella perfona de' No- 
tati d' oggi fi vedono uniti infieme V Uf- 
ficio de' Tabularii , e quello de' Tabellioni 
Preffo i Romani coloro, ch'erano dc- 
ftinati gd aver lacuftodia de' pubblici Ar^ 
chi vi >. ove fi confervavano i pubblici iftto- 
menti, ed i monumenti delle eofe. fatte, 
fi chiamavano Tabularti , poiché .il luo^ 
go, dove^ quelli fiferbavano, era appella- 
to sTirÀ«/jrn^m^ ed i Greci lo chiamava- 
no Grammaxophytacium y ovvero Archìum 
(r ) j e fovente la cura di queftr luoghi 
era commeffa a' fervi pubblici, cioè com- 
prati con pubblico denaro delle Città , a 

«• del- 
FnfJof. eit. num* Z2* (e) Budeus in anmt. ttt^ 



Digitized by 



Google 



DEL RECTNO DI NA 
delle Provincie ; e quefti Tabular) , per- 
chè pubblici, non fofo per la Repubblica , 
ma anche per ciafcheduno privato poteva- 
no intervenire , e ftipulare , acquittare , e 
in lor nome prender anche la pólfeffiòne 
(a). L' Imperador Arcadìo poi difcacciò 
dal T^òulafio i fervi pubblici^ , e coman- 
Àò che i Tabulari folfero uomini liberi 
C^), i quali come perfone pubbliche po- 
♦teffero ftipulare per altri , non ahrimènti 
che il Mapiftrato ( e ) . Ma T Ufficio di 

Suefti Tabular) non era altro, checufto- 
ire neir Archivio i pubblici iftromenti , 
e' monurtlenti delle cofe fatte , e comfe 
perfone pubbliche di poter intervenire , e 
ftipulare per altri . - 

Li Tìibellimi eirano qvelli , i quali à< 
vanti a' Tabular) dettavano , è fcriveva- 
no i teftamenti , e ftendevano i contrat- 
ti , facendone pubblici iftromenti (.^7, 
che fi davan poi a cònfervare a' Tabula- 
t) . Quefti Tabeljio.ni erano ancora ofaia- 
isxztC Nomici ^ cioè JurisJiud^Ji^ perchè in 
quelli per concepir bene , e dettare gì' iftro- 
menti , ovvero teftamenti , vi fi ricercava 
ancora qualche perizia delle leggi ( e ) . 
Altri interpretarono la voce A7ow/r»r, cioè 
Legiùmus , perchè egli rendeva legittimi 
tutti c^li atfi. Che che ne fia egli è cer- 
to , che i Tabellibni , che oggi noi ap- 
pelliamo iVi?rtfW, erah tutto altro da' Ta- 
bular) , i quali erano prepofti all' Archi- 
vio , ficcome fra di loro vengon diftinti 
da Giuftiniano nelle fue Novelle ^/)', e 
non tlifogna confondergli , tome fiy:ero 
Accurfio C^) , Goveano ("A>, e Forca- 
tolo ( / ) . 

Quefte due funzioni però s*unlron poi 
nelle perfone de' noftri Notari ; poiché 
ficcome prima i Tabellioni avanti a'Ta- 
bularjr fcrìvevano el' ifljromenti , e preflb 
quefti nell'Archivio fi confervavano : poi 
fu introdotto , che gì' iftromenti , o tefta- 
menti avanti a' Tabellioni fi- fcrivcflfero , 
lenza piò ricorrere a Tabular), e ch'elfi 
medéfimi gli confervafTcro , facendone pro- 

( a ) P^. Aulìf. in Commeyit. ad tìt: ^B^b^ 
Oblig. ۈp, 2, qu. 2. ( b ) I. generdi^ml. iS^ 
Tabutar. tib. io. (e) Inflitut. §. almkb^ 
tem , de Adepf. (d ) Nm). 44. dt Ta^efL 
Ncn}.<)j. de inflrum. raut. L i. C. Th. de Crìm. 
falfi • ( e ) Nov.. 6&. §, t . /?i prÌ7tc. ( f > N<yv. 
44-* ( g ) AcfHff. L fi pufrliut abjfeìH f JX 



POLI LIB. XL GAP. VI. 1^5 

tocollì, e cuftqdendoglì non più ne' pub* 
blic) Archivi ; ma nelle proprie cafe^ . 
Quindi nacque , che confondendofi queft* 
Uffic) , fofle il Notato riputato perfona 
pubblica , e che ficcome i Tabular) pote- 
vano ftipulare per altri , poteflero anctf 
cflì farlo ., 

Divenne? perciò 1' ufficio de' Notari di 
maggior fede , e confidéiiia ; ond' è che i 
Principi nel creargli vi ffabilirono certe 
leggi, e ritercarono molti requifiti , d'ef- 
fere incorrotti , e'di buona fama , fedeli , 
ed ifitelligenti ; che fappiano fcriver- be- 
ne , ben intendere fe convenzióni 'delle 
parti per poterle pòi nettamente ridurle 
m ifcMto : fiano fecreti , Jibgri , Criftia- 
ni , conofcana i contraenti , e perciò na- 
zionali ^e' luoghi, ove defiderano efeiti- 
tare . Quindi richiedendo queft' Uffieio 
uria fomma fedeltà, fi vide ne'ten^pé an- 
tichi efercitarfi preffo di noi doj' perfooe 
nobili ; e ficcome' un tempo non fi fdc- 
gnavano i nobili , particolarmente i Sa- 
lernitani, efercitar Medicina , cosi anco- 
ra molti nobili ^dé' noftri Sedili , non fi 
fdegnarono ne' tempi antichi farfi Notari ; 
e Marino Freccia (*) teftifica aver egli 
veduto niolti. iftromenti , régiftri \ inven- 
tar} , ed altri antichi monumenti fcritti 
per mano di Notari nobili , le cui fami- 
glie, egli dice, non voler nominare , per 
non dar difpiacere a' loro pofteri leggen- 
dole-. Quindi nacque ancora. preiTo. i no- 
ftri Autori la maffima, che per l' eferci- 
zio del Notariato, non -fi pendano 1 pri- 
vilegi della tiobikà , e che non debbano 
i Notari noverarfi fra gli artegiani ( / ) . 

§. VIL Dei G. Sinifcatèo.^ . 

Siccome pretfo i Franzefi , dopo la fup- 
preffione de' Maeftri del Palazzo , 
quattro Uffic) della Corona furono aran- 
demente accrefciuti , che ri<»uardavano la 
Guerra , la Giuftizia , le Finanze , e la 
Cafa dèi Re j e per qucl^che ft attiene 

; ^^'\ alla 

iRem pupi Lfidv. fere y &l.nonaHtery D,dt' 
^ Adoptfon. ( h ) 6€vean. 2. leB. io. ( i ) For-» 
vat. Dialog. 98. w. 3. ( k ) Freccia de Sttè^ 
feud. lib. I. tif. de Offic. Lùg§t. numer. 14. 
i\) V. Tapp. de Jur. Regn. de Offic. No- 
tar* num. 6, 7. 8. 



Digitized by 



Google 



tà(k 



DELL*^ ISTORI A CIVILE 



jMiGuerHi, forfè il C-.Cootcftabile ,. per 
b*Giuftizia il G.CaricclIitrre , e per le 
Finanze. ilG^.Teloriero. Capo, Ufficiale^ 
della. Cambra de' conti : così ancora per. 
quel:, che- riguarda la. Cafit. del Re-., in- 
nalzofll il or Macftro di Francia , anti-. 
camente chiamato Conte del Palazzo , 
cioè Giudice. della. Cafa^delRe , eh' ebbe_ 
U govcrnamento .della medefima. 

Noaaltrimenti nella Corona, di Sici- 
lia , oltre gli altri Ufficiali annoverati , 
fi vide ad efempio 4i quello., di Francia 
iLG.,Maeftro.di Sicilia , chiamato. ,coa. 
tfocabolo, ancor Franzefe SinifcalcO: , ov- 
Tero^Maggiordomo della, Cafa^ del Re, il 
quale aveàmil goyernamento> della mede- 



iima, 
defe 



la, cura > ed il penfiero- di prove- 



veri 



il Regio. Ofpizio di ogni forte divi- . 
, fecoado il bifogn^ richiedeva : era 



ancora della» fua incombenza di. provede* 
re delfc biade, ed altre vettovaglie perii 
cavalli della,, ftalla- del Re y. tener, cura 
delle Foreftc, e delle caccie riferhate per 
divertimento 'debKc , de'^ familiari , ed 
altri feryldori della Cafa Reale., foprai 
quali teneva giurifdizipné di correggergli, 
e caftigargli , eccetto che fopra i Ciam- 
bellani , i quali per eflcrc intimi fervido- 



non abbiamo fra le reliquie dell* antichis- 
ta, chi fofli ftato fuo G-Sinìfcalc(x: egli 
è pero, che in- tempo di Guglielmo L fuo 
fucceffpreL: leggiamo fuo. G: Sinifcalco Si- 
mone-cognato delfM]iofoMaione,..di q^i 
abbìaiao.' anche memoria preflb il Pelle- 
grinò (A), al quale anche Gugliemo die- 
de il governo della Pualùi (e ); oiiienoa 
è da. dubitare , che queft' Ufficio infieme 
con gli,, altri fofllf da^ Normanni ihtrodot-. 
to fra» di. noi.. 

Ma (icc.gme ciò è vero , così anche è 
ceftiffirno^.che in tempo dcgli.'Angioini, 
e particolarmente di Cariò, IL. ricevè mi- 
glior^ forma,, e fu U. quale furono dati va- 
rj provedimenji, e. ftabilito^auovo modo^, 
e 4j^tegli altre > iaconibenze , fecondo la 
Tabella.ftabilita per- queft' Ufficio ,. che 
rapporta Freccia *i,pod' è che in .Napoli li 
videro • fprgere quegli altri .Uffic) minori 
della Caia .del: Re ,^Tlipendenti dal G. Sk 
nifcalco : . e la r^igione - fi fu , ..perch*. avca* 
do Carlo I. d' Àngiò fermata la. fua Re** 
già Sede in Napoli , , il G« Sinifcalco fi 
diftiniè fopra tutti. gli. altrL Ufficiali del- 
la Cafa Reale, che furono molti riabbia- 
mo perciò, nel . Regno, di -quefti^ Angioini 
fovente memoria . de' Maggiordomi della 



ri, eXubicularj del Re, che pongono il, Cafa Reale,. de' Maeftri.,deV cavalli regi , 



Re, in letto , e: Io fcalzano , e. fono nella 
Camera . fecrcta. del Ré , perciò furono . 
eferizionati dalla giurifdi^ione del G. Sir , 
nifcalco , ficcome. li Collaterali del Re. , 
che erano pajtecipi dfel co.nfiglio fccrcto » 
del Re , e rilutati come parte, del jcorpo -. 
del Re {m).: 

Era egli -^rciò" il Giudice^» della* Cafa, 
R^ale , e fotto la. cura fua era tutta là 
famiglia del Palazzo regio , e tutti gli al- 
tri Ufficiali minori della, cafa del -Re , i 



de' Maeftri Panettieri, regi , de' Maeftride* 
Palafrenieri , e della Scuderia Regia , àt 
Maeilri dell'. Ofprzio Regio-, de' Macftri 
delle 'Razze Regie, de* Maeftri^Mailari t 
e de' Sinifcalchi dell' Ofpizio -Regia-, fic- 
conM- ne' tempi di Giovanna !• lei^amo : 
Phicf/illus Gaetanus Re£Ìnalis /jo/phii Se^ 
nefcallus'^^ e. fotto Carlo IIL.fil^ge ; No* 
iilhvir Batthalomeus T^mactllùs mtlesRe* 
gii hoJJpitiiSene/caUus'y e fotto Ladislao fi 
trova Paolino ' Scaglione Sinifcalco dell' 
Ofpizio di detto Re , ed altri rapportati 



quali fecondo i, particolari loro impieghi . 

alfuuTero vari nomi.;, onde furfero molti, dal Tutini ( J ) . Così ancora Ufficiali della 

Uffici : detti non già della Corona , ma Cafa del Re fubordinati al G. Sinifcalco era* 

folamente. pct quefto fine. , dclla^Cafa, no il Pfepofito della Cwckia.del Re : il 

del Re . ' .. Prepofito della Buccellari^ Regia . Il Giù- 

Noi a temp» de' Normanni non abbia? dice dell' Ofpizio Regio;..! CiambelUni 

mo. rifcontri di quefti mi^«ft. Ufficiali , Regj . I Valletti della Nappa del Re . l Cac- 

ma sì bene del G. Sinifcalco-, che fi dif^ ciatoriRfgj .11 Cuftode degli Uccelli del 
fé cosi pereffer il maggiore, e fopra tutti ^Rc^I Falconieri, del Re , ed ahti , de 

gli altri Siijifcalchi minori deirOl^izio qi»Jnci. tornerà occafione di favellare nel 



xegio ; e f e^ bene a' tempi di Ruggiero 

(a) Freccia de Subfeud. lib. i. Offic.M. 
SentfcaL ( b ) Pellegr. in Notitia Judicat. 



Regno, di queftiPrincipi più diftefamente • 

Ma 
^^^•257. (.e) Capecelatu Uh. 2. pag, 77* 
( d ) fuim. degli Offie, del Kegn. infrìuc^ 



Digitized by 



Goqgle 



Ì)EL RFGNO 01 NAPOLT tlB. %l. 

'Ma ficcomc ne' tempi d^gli Angioini il 
'G. Sinifcalco per li tanti Ufficiali a fé 
fòftopofti fu nel maggior incremento , '6 
fnblimità, e furono le fue prtrogative ri- 
tenute ancora ne* tempi ctegU Aragonefi, 
per cagtone che quefti Re 'mament^ero la 
loro tefidenza in Napoli ; così da poi paf- 
lando quefto Regno fotto la dominazione 
degli Auftriàci , e perdendo quefta Città 
il pregio d' efRr Sede Regia , fi fcemaro- 
no in gran parte le prétogative del G. Si- 
nifcalca , e mancarona molti de' fopranno- 
mati Ufficiali dellaCafa del Re, e^nal- 
mente iper ^queft' iftelfa cagione in pflitef- 
ib di tempo reftò preffo noi a Coi titolo d' 
- onore , fenza funzione , e fenz' efercizio • 

Per quefta fuppreffione s^ innalzarono 
molti di quegli Uffici dipendenti da lui, 
€ ad eifer riputati ( fé bene non delli fet- 
te della Corona) almeno de' maggiori del 
Regno ^ e ad altri non Subordinati , jco- 
me il MaeftiD delle Razze Regie ^ che 
chiamarono il Cavallerizzo del Re . Il 
Gran Montiere maggiore , ovvero il Mae- 
Aro deHa Caccia del Re, chefopra i Cac- 
ciatori Regf , e fopra tutte fé Forefte del 
Re , e caccie ha la foprantendenza ; ed 



GAP. VL i6f 

e iWe neir ultimo luogo a' piedi del Re , 
e- tra' fette Ufficj d^la Corona è anno* 
verato . 

, Ecco come Ruggiero ft^bilifli il fuo 
Regno i ecco anali foifero le leggi , e Ja 
politia ,xhe V introduife , glj Ufficiali 
per i quali veniva amrainiftrato , e come 
dopo tanti travagii lo riducete in una 
ben ferma % e tranquilla pace • Ma neu 
contento il magnanimo fuo cuore d' ave- 
re ftabilira in cotal giiifa la Monarchia > 
fa da poi tutto intefo agli acquìfti de 
nuovi Reami, e Provincie, ancorché pò- 
fte nelle parti più reihote , e lontane 
dell' Afirica. 



C A P, VII. 

SpedÌTÙMg di RuCGTfiRO in jtffrìca 

virtù , e /ita morte ^ 



fut 



INtanto il PonteìSce Innocenzia dop^ 
aver governata Quattordici anni la 
Chiefa Romana , il dì 24. di Settembre 
dell' anno 1 143. mori in Roma molto af- 
ffitto per li travagli , che gli diedero gli 
Amaldifti ^ ed i Romani , i quali eran^ 



altri de' quali ci tornerà occàfione di par- entrati nell' impegno di voler* riporre laf 
lare a-pìti opportuno luogo, Nelchenon lor Patria ncU* antica Tua liberti , e di 



dobbiamo tralafciar d' avvertire , che fic- 
come di quafi tutti gli Ufficiali finora an- 
noveratf poffiamo far qualche paragone , 
ed aver qualche rifcontro tra gli Ufficiali 
nella Notizia dell* Imperio : de' .Gran Mon- 
tieri però non bifogna cercarne de' fimi- 
glianti , poiché gì* Imperàdori Romani 
non erano inclinati alla caccia ,tfCome fu- 
rono i noftri 'Re , cJie reputando queft' e- 
fèrcizio proprio della profieffione delle ar- 
mi , alle quali erano inclinati , e che (o* 
vente pcrcrA non per miniftri , ma per 
effi ptuerreff^iavanò : ftimarono per la cac- 
cia così renderfi efperti de' fiti ^ e pofitu- 
re de' monti, valli, po^eiì, piani , ^ fiu- 
mi , che repolarmente hanno l' ifliéffe po- 
fture , e fiti in tutta la terra . 

Cosi 09>3:\ preflfo di noi l'Ufficio del G. 
Sinifcalco per la lunaa aifenza de' noftri 
Re dal -Reame , tenendo altrove colloca- 
ta la Règia loro Sede , è quafi eftinto , 
ed è fol rimaib a titolo d'onore : ritiene' 
bensì nelle consfionture di qualche Parla- 
mento, o pubblica celebriti le fue prero- 
gative, e preminenze: velie di porpora. 



antica lua iioerta , e 
>iftorare in Roma 1' antico Ordine Sena- 
torio , ed Equeftre per abbaflate 1' Ondi- 
ne Ecclefiafticò , e per tal cagione face- 
van continui tumulti contro il Pontefice. 

Fu in fuo luogo eletto Guido Caftello? 
Cardinale del titolo di S. Marco , ed ac* 
clamato P^a fotto il nome di Celeftino^ 
IL il quale , 'appena erano fcorfi fei meli 
del fuo Ponteficato , che infofpèttito -del- 
la grandezza ài Ruggiero, tentò di rom- 
pere la pace fatta dal fuo predecefifora 
con quefto Principe; ma fopraggiun topo- 
co da poi , il di 8. di Marzo dell' anno 
iè£;uente 1144. dalla morte , non potè 
farlo . Crearono i Cardinali per fuo fuc- 
ceflbre Gerardo Caccianemico da Bologna: 
Cardinal di -Santa Croce , che fi nomò^ 
Lucio IL 

Quefto Pontefice , fcguitando le pedate 
di Celeftino, ebbe animo non ben paca- 
to con Ru^aiero, e proccurando quefto 
Principe d' averlo amico , s* abboccarono- 
infieme nel Monaftero Caffinenfe ; ma 
non potendo riufcir l'accordo per le diffi- 
coltà , che frapporrò 1 Cardinali t ^1 K.d 

tntrÒL 



Digitized by 



Google 



léS 



OEL^' ISTORIA CIVILE 



entrò oftilmentcn^llo Stato della Chiefa, 

f^refc Terràdaa, e molti altri luoghi dcl- 
a Campagna di Róma ( ^ ) : noii ci bifo- 
gnò altro percliè.i Cardinali tofto ccdcf-, 
fero aUe, diflì<x)ltà frappofte : venne il Pa- 
pa fubito a concordia , il quale avendo 
conceduto a Ruggiero molte prerogative , 
gli fu reftituiia Terfacina con gli altri 
luoghi perduti . Allora fu che <Juefto Pon- 
tefice per maggiorm'etite ftibilir la Mo- 
narchia di S«:ilia, olt;re di quello, che a 
Ruggiero era ftato accordato da Urbano 
IL gli concedette l'Anello., i Sandali, 
lo Scettro , la Mitra , e la Dalmatica , e 
che non potefle inviar ne'fuoi Reami per 
Legato fé lion colui , che egli voleffe (b) 
( quantunque il Sit»onio (e) dica , che que- 
ftì ornanientì furAìo conceduti a Ruggie- 
ro nell'anno feeuente 1145. da Onorio 
IIL non da'Papa Lucio IL) onde è che 
in Sicilia-i Re vantano d' etfer Signori 
non .raen del. temporale , che dello fpiri- . 
tuale; ed in fatti nelle monete) che fece 
batij^re Guglielmo L/ dall' un de lati fi 
vede il Re coronato con corona di quat- 
tro raggi, avere la Verga in mano, la- 
Stofa, o Dalmatica avanti il petto incro- 
cicchiata, ed affifo nqj Regio Trono Vó^ 
Arare i Sandali (^0. 

(Dalle accufeperò, che i Romani por* 
taìono all' Jmperadore Corradfi contro jR«^-* 
fiero , rapportate da Gvldafto (e) y fi vede ,' 
che la conceffione della Verga , Sandali^ 
ed Anello s attribuilcè a Papa hmoceyi. 
IL neir anno 1140. non già a Lucio IL 
t molto ^meno ad Onorio IIL "fecondo il 
parer del S^igonio^) 

Gli Arnaldifti, che contipua vano a tra- 
vagliar Roma fotto il famofo Arnaldo da 
Brefcia lor Capo, che era ftato conden- 
nato da Innocenzio IL nel Concilio di 
Laterano , accufarpuo Lucio a Corrado Re 
de' Romani, fignificandogli > che il -Papa 
per mezzo di molta moneta, dvea con- 
ceduto a Ruggiero quefte prerogative, e 
che s' era perciò, con lui , eh' era fuo ini- 

(a) PctUg. in Anon. Cafftn, ann. 1T4?. 
Cron. di Foffanovay an.11^4^ (b) Otho 
Frìfmg. de reb. gpfl. Frid. liù. 2. cap. 27. 
28. (e) Sigon. de Regn. ItaL L 11. (d) 
Jnyeges L 3. hijì. Pater. ( e ) GoldaJLCon- 
ftitut. Imperiai. Tom,L pag.261. (f) O- 
tAo Fri/mg. de gefi. Frid. lib. i. e. vj. 28. 



mico, collegato a fuo danno (/)» 

Fece da poi Ruggiero ritorno in 'Paler- 
mo , ed^ia quefto medefimo -tempo gli 
mori Anfuib Principe di Capua fuoiigliuo* 
lo , il cui Pfiincipato egli concedette a Gu- 
glielmo, che -fece* anche Duca di Napo- 
li i e che gli fu poi fucceffore ne fuoi 
Reami. Agoftino Inveges ('^), e Camil- 
lo Pellegrino {h) rappòreaao, chefr^^ué- 
fti due anni i r42.^ e 4^. gli foife morto 
anche Tancredi filò fccondogeniro „ Prin- 
cipe di Barif e di Taranto , che fu il 
primo^tde' figliuoli che>tnorì,, e poi An* 
fulb4K|2ogenito in queft'anno- 1144. Rug- 
giero in quefto medefimo anno tornò ià 
Capua, ove* celebrò la primiera Centra- 
le AifMnblea; ppichè quella, che avea 
guari innanzi celebrata in Arianp, fi) fo- 
to di Prelati 4 e flàroni di Pui»li^ :* inter- 
veune nella m^defima fra gli altri faGt 
figliuoli il nominato Guglielmo con ^li 
Atcivcfcovi, Vefcovi, ed Abati, ed altri 
molti Conti, e Baroni; ndla quale die- 
de molti provvedimenti per lo buon go- 
verno del Regno, ecompofe altresì varie 
liti ,. e particolarmente una , eh' era nm 
fra Giovanni Vefcovo di Averfa, e Gual- 
tieri Abate di S. Lorenzo della medefima 
Città fopra la pefcas(ione ^dd lago di Pa- 
tria </)>\ed-il diploma è rapportato dal 
Chioccarelli ( * ) . ^ , 

Morì poco da poi nelPanno ft45. in 
Roma Papa Lucio IL e Bet-nardo Abate 
di S. Anaftagio , difcepolo di S. Bernar- 
do, fu eletto in fiio luogo da' Cardinali > 
fono nome di Eugenio IIL il qual^ con 
tutto ch% i Romani , e ^i Arnaldifti non 
ceffaffeib di inquietarlo, avendo avvifo, 
che in Soria le cote de' Criftiani^Anda va- 
no di male in peggio, fi.-rivolfe afoccor- 
rere que' fanti luoghi, e per mezzo delle 
(uè lettere , e delle perfuafioni di S. Ber- 
nardo .moffe r Imperador Corrado , e Lo- 
dovico Re di Francia a gire con grande, 
e poderofa armata in Terra Santa. Rug- 
giero non volle entrare a parte in quefta 

le- 
Etficulus dedit eimultam pecuniam prò de- 
trimtnto vejiro , ' & Rom. Imperi i . . ( a ) J«- 
veg. hìfl. Pai. tom.^. (h) PelUgf. pbrt. 
I. in Stem. Pr. Capua. (i) Capecelatr. 
hijl. lìb.i. pag. 51. (k) Chiocc de Jr-^ 
ehiep. Neap. ami. mi. in Marino* 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. XL CAR VII, 169 
lega^, perchè fi Éoreva per confervare a di Corinto, po& a ferro, e fuoco tutti 
Regno di Geniiklmiine a Balduino IIL QW* campi; indi diede il guafto in tutu 
quando egli, come fa detto, eraftatofem* PAcaja, e minò Tebe, né lafciò luogo 
pre iftigaR> da Adelaida fua madre alia alcuno ne' contorni ài Negroponte, né di 



da Adelaida fua madre alia 
èoaquifta delmedefimo; cmde avendo pò* Beozia, che uovi 
iti i fuoi Regni in tranquilla, e iicufii 
pace 7 per effer egli d'animo grande, ed 
avido ai regnare^ ^nsb ftendere le fiie 
conquifte in altre più remote paiti • Si 



u 11 • ^ danneggiaffe ; donde ^ 

• £? *nS "^?'**^ P"*^» ^^^^^ parimente 
1 Maeitrx, che iàpeano comporre drappi 

•* j^^^ Jf *^ P^^^'^ i« Sicilia , ed in 
quefie noftre Provincie gli condutfe, non 



non fode 
i quali ti* 
erano 



acdnfe pertanto air imprefa dell' Aftrica, elTeudo prima di ^ue* tempi pervenuta no« 

j A :« c:^i: ti^ia di tal arte in Italia; e fé 

ftato impedito da' Veneziani , 
chicfti dall' Imperador Emanuele 
vcnlJti con ictfanta galee in fuofoccorfo, 
e 1 obbligarono a tomarfene in Sicilia, 
avrebbe portato le fue vittoriofe infegne 
mlìn fotto le mura di Coftantinopoli . 

Ma tutti quefti trionfi furono contur- 
bati dalla morte d'Errico fuo quintoge- 
nito, rimanendogli ora, di tanti figliuo* 
li, fol due, Ruggiero Duca di Puglia, e 
Guglielmo Duca di I^poli, e Principe 
di Capua. Camillo PeTOgrino dice, Er* 
rico efler morto in età molto infantile , 
ma con manifefto errore, poiché fc fo 
figliuolo della Regina Albina, e queft» 
morì nell'anno 11 34. per certo Errico a 
quefto' tempo era almeno giovanetto di 
14. anni. E s* accrebbero i travagli, quan- 
do fcoverfe, che l' Imperador Corrado in 
J|ueft'anno 1149. s'era a fuoi danni con* 
ederato coli' Imperador Emanuele , e quan- 
do poco da poi nel medefimo anno gli 
mori Ruggiero Duj^a di Puglia; veden- 
doli tra pochi anni privo di quattro fi- 
gliuoli, rimanendogli éblo Guglielmo, al 
Ìuale per la morte di Ruggiero diede il 
bucato di Puglia (r). Pensò il vedovò 
Re cafarfi perciò di nuovo, e prefe per 
moglie Sibilia forella del Duca di Borgo-» 
gna; ma quefta Principeffa nellj anno . fé-» 
guente 11 50. trapafsò anch' ella in Saler* 
no, e fu fepolta nella Chiefa della Tri- 
nità della Cava, dove ancor ora s'addits 
il iuo tumulo (^)« 



ed avendo ragunata in Sicilia una gpran 
de armata fé ne paisò con^efi nel Rea- 
me di Tunifi> ed afTakato ^uei Re, gli 
tolfe la Cina di Tripoli, AAJca, Stace, 
e Caffia, e'I travagliò di «odo anche 
negli altri luoghi del Regno, che il co- 
ftrinfe , pacificandofi con hii , a pagargli 
ogni anno il tributo {é)^ che per tren- 
ta anni ooqainui cosi a lui , come al fuo 
figliuola Guglielmo fu pagato ; ónde av- 
venne, come rapporta Inveges (A), che 
la Chiefa Topoiitana d'Affirica fi rendef- 
fé ftttfraganea a -quella di Palermo , Rug- 
giero tutto gloriofo per averfi refo tribu- 
tario il Re di Tripoli, per fua imprefa 
militare fi fervi di quelverfo, che io fe- 
ce anche fcolptre nella fiia fpada: 

Appulus ^ O Caiaòery Siculus mthì 
fercit , & Afer . 
Portò ancora le foe vittoriofe armi in 
Grecia ; poiché effendo a quefti tempi 
morto r Imperador Caloianne , e fuccedu- 
to nell''Imperio Enunuele fuo figliuolo « 
quefti inviò fuoi Ambafeiadorf al Re , ri* 
chiedendolo 4' i m patt il taffl feco , e^ Rug- 
giero , per porre in efletto tal domanda ^ 
inviò in Coftantinopoli altresì fuc^ Mef- 
faggieri; naa il penido Greco cangiatofi 
di penfiere , dopo avergli on peiao tenu- 
ti a bada, lece anche porgli m prigione; 
di che fortemente fdegnatofi Ruggiero, 
pofto infieme grodb ftuolo di vafcelli in 
Otranto, gl'invio con molti fuoi Baroni 
in Grecia, fotto il comando di Giorgio 
d' Antiochia fuo G. Ammiraglio , il qua- 
le prela la Città di Mutine , atfaltò V 
Ifola di Cordi i e pafTato quindi colla fua 
armata alla Morea, e da poi fcorrendo 
nel feno Saronico appreso CÌencrea Porto 
Tomo IL 
(a) Anon.Caffìn, tfwt. 1145. Fr. ToUm. 
di Lucca Chron. tom. 3. Hifp, illuftr. foL 
375- Cb) In'veg. hift. Pater, tom.j. (e) 
Romuaid. in Chron. (d) AjMn^Cgffm.MTU 



Y §. L 

1150. Obìtt Sibilia Regina y Re» Rogerius 
conJiitMt GuitelmumDmem filium fuumA^ 
pulsa Regem. 



Digitized by 



Google 



I70 



DEH' 



. I. ^oronazìoffe di GuGLiBl.'MO I. e nwt^ 
tt'^dì Papa EoOEKTO , e dtlP Impetado^ 
Corrado, m cui Jueced6n$ Fedcmco 
Barbarossa. 



Ruggiero vedutofi così folo atfunfe per 
fuo Collega Guglielmo , e lo fece 
coronare , ed unfi(cre Re di Sicilia* in Pa- 
lermo in ^ueft' iftetfo anno i i^o. la qual 
cerimonia fi fece da Ugone Arcivefcovo 
di Palermo; onde Inveaes la) rapporta , 
che fé bene la famiglia Caravella preten- 
da elTer di fuo diritto il coronare \ Re 
di Sicflia, i Palermitani però 'glie lo con- 
trattano > dicendo <]uefta ragione non effer 
d'altri, che del loro Arcivefcovo, Che 
che ne fia, -dal 1150. nelle fcritture fi no- 
verano gli atini del Resino di Guglielmo , 
nel qua^e il padre ralTociò. E Ruggiero^ 
morta Sibilla cosi di repente , fenza che 
yi aveife potuto ^nerar figliuoli , tornò 
a maritarfi , e pme per moglie Beat/ice 
foreria del Conte di Retefta ^ U quale do- 
po la fila moite rimanendo gravida gli 
partorì Coftanza» che tolfe per marito , 
eifendo d' anni ^o. e non -mai ftata mo- 
naca y come <:on errore hanno fcritto mol- 
ti Autori ^ Errico di Svevia ^ che per fua 
cagione divenne po£cia Re di Sicilia, co- 
me al filo luogo più difTufamente diremo; 
quindi fi vede quanto foffe favoh>fo ciò 
che fi narra di Ruggiero , e delle richic- 
ftc da lui fatte all'Abate Gioachimo in- 
torno a' vaticini, che fi contano farti dal 
medefimo fopra Coftanza ; t>nd' è , xhe al- 
tri , come il Villani, non a Ruggiero, 
tna a Guglielmo rifenicono quegli avve- 
nimenti , 

Mori nel feguenteanno 1151. T Impe- 
rador Corrado in Alemanna nella Città 
diBamberga, non fenza rofpetto , che fof- 
fe ftato avvelenato per opra di Ruggie- 
Jro , per T inimicizia che fempre tennero 
fra di loro, ficcome tutti gl'Imperadori 
ebbero co' Re di Sicilia, per conciliar i 

?uali non baftarono le interpofizioni di 
ietro Abate di Giugni, uomo in quefti 
tempi per la fua bontà , e dottrina aflai 
celebre, e rinomato. Fu eletto fucceflbre 
il fuo nipote Federico Duca di Svevia det- 
to BarbafoOa pradc, t ikvio Principe, 



ISTORIA CIVILE 

xui fatti ci femminiArerati&o bra .ampio 
fi>ggetto i^el feguente libro • 

Fu fegoìtata ^nell'anno feguente 115). 
ila morte 'di Corrado da quella d* Euge* 
n^ , il quale dopo %rtx racdìetate le co- 
fe di Roma , efifendo ihxo in tjuefta Cit« 
tà lietamente accolto , anch' egli poco da 
poi fé ne morì , ed in fuo luogo fu nel 
1153. creato Pontefice i| Cardinal Cor<i 
rado Romano, e fu nomaito AtiaftafioIV* 

Ruggiero intanto , dopo aver per opra 
•de^ fuoi Capitani conquiftata in Atfìrica ia 
Città d' IppiDua icelebre ^1 Mondo per aver* 
tì in quella Cattedra feduto il grande 
Agoftino , mefifi da parte i penfieri drilt 
guerra, fermatofi in Palermo , laifciò ia 
quefti altri due anni di vita che gU ri* 
mafero, monumenti perenpi, non meno 
della fua magnificenza, che della fua pie* 
tà \ poiché t>ltre aver edificato un masni* 
fico Palagio in Palermo , jcd aver ivteret* 
ta una nobil Cappella regia ibtto il tito« 
lo di S. Pietro; ed in Mefllna un'altra 
Chiefa dedicata a S. Niccolò : fondò ia 
Bari un magnifico Tempio a Niccolò Ve^ 
fcQvo di Mira* 

Eranfi , t:ome fi diffe , fin dall' aotio 
1078* traisferite in Bari* l'offa di qùefto 
Santo; ed ora fi refero diftupore al Mon- 
do, per lo liquore che fi vide grondar da 
loro : crebbe la fama del portento , ed in 
quefti tempi fi refe perciò quefto Samuft* 
rio, e Bari cotanto celebre in Oriente » 
che portava venerazione agPiftefli Impc- 
radori Greci, come fi -^e dell' Impera** 
dor Emanuele , il t]uale 3ielie Tue Novel« 
le fece ancor memoria of sì infigne mi- 
racolo. Ruggiero > tratto da divozione 9 
fovente porta vafi in Bari, ond' è, chegn< 
:KÌofamente confermale a'Barefi le loro 
Confuetudini ; ed ereife quivi al Santo 
quefto magnifico Tempio , conr dichiara^ 
lo fua Cappella Reale (A), né volle, 
che foflc fottopofto all' Arcivefcovo della 
Città I ma aHolutamente al Pontefice Ro- 
mano, creandovi il Priore, e molti Ca- 
nonici: r arricchì di molte rendite, di 
Caftelli , ed altri poderi : la qual cofa fi 
fcorge da una fcrittura in marmo , che 
colà fi vede , benché il Beatillo , che ha 



fcritta r Iftoria della Città di Bari , e la 



i Vita di detto Santo, non £»ccia menzio- 
ne 
( a ) Inveg. hifl. Pah tom. 3. ( b ) Capecelatr. Uà, u fV* 59. 



Digitized by. 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI 
Be!^cùn& di tal fatto, datidaa detta Chie« 
(a, e Priorato, più. antico, e diverfo prin- 
cipio • Altri vogliono , che Carlo. d'An- 
giò>. non Ruggiero. iftituifTe quel Priora* 
. to , e dichiarafle Cappella Regia quel Tem- 
pio }, di. che altrove, ci tornerà, occaiione: 
di ragionare ». 

Donò ancora Ruggiero, molti, nobili ar- 
redi d' oro ,.x tf argento alla. Cappella di 
S*. Matteo in Salerno, ed il doniinio di 
molte Terre j ed altri ricchi doni, al Mo- 
naftcro della Trinità, della. Cava; ed an- 
corché non, gli piaccife. ufar la forza co* 
Saraceni ,. e Giudei, eh! erano in Sicilia per 
la. loro, converfione ,. ufava però ^rau di- 
ligenza, ed induftria, che uè' Cuoi Reami 
il convettilfcro alla, fede di Crifto •, 

Ma ecco,, che quefto Principe ,. dopo 
efTerii refe, cotanto (:hiaro ,. ed iliuftre al 
Mondo per li fuoi fatti egreg),. ammala-^ 
tofi nel principio, di queft.'anno 1154. nel. 
Bicfe di Febbraio lafciò in Palermo la^er- 
taxsL fpoglia. in. età di 58. anni di fua vi- 
ta (tf): breve età. alle magnifiche cofe 
da lui adoperate ; la cui mòrte fu poco 
da poi nel mefe di Dicembre del medefi- 
mo anno feguitata da <)itella del Pontefi^ 
<e^ Anaftafio, nel cui. luogo fu eletto. A-- 
drianO) IV^ 

Principe- veramente ^ndè , egloriolb , , 
^è le fue magnanime imprefe- lo innal- 
zarono ad edere uno de' più potenti, e 
grandi. Re della Terra,. che pofe terrore 



LIB.XI. GAP. Vir.. 171 
in lui dabiafimare;, poiché usò tutte quel* 
le arti,, eh! eran proprie , e neceflfarie ad 
un- Principe ,, che intendeva, ftabilire. un 
auovo^ Regno «. 

So che S. Bernardo,, e T Imperadore- 
Emanuele parlarono, di lui come d' un 
Tiranno , e d' un, ufurpatore j. ma il pri- 
ino., feguendo' il partito* d' Innocenzio , e 
di Lotario ,fecefi lecito di quelle- eofe, 
che gli dettavano allora la fua fazione: 
come Tl vide- chiaro,, che pacificato^ Rug- 
giero con Innocenzio „ finirono^ T ufurpa* 
zioni,. e le tirannidi , delle^ quali prima 
xlalla fazione d' Innocenzio e di Lotario era 
incolpato i ond* è che- fi leggana^ dell'iftcf- 
ib. Bernardo, molte- lettere fcritte da. poi 
a Ruggisrp' piene di molte lodi ,^ che dà. 
a quefto Principe.. Ed il noftro. moderno 
Iftorico Napoletano.,, non. prima, di. quefia 
pace , dice che Ruggiero da peffimo Sfe- 
ce buono ;, poiché.- preflb gli. Scrittori di 
quefta tempra,. il. Principe pelfimo è co- 
lui,, che per difendere le fupreme fue re- 
.galie, fi oppone a' PouteficLRomani, Tic- 
come il. buono, è quello t. che s'umilia » 
e. che cedendo,, proccura.con loro- aver 
pace *. Dair Imperador Emanuele non po- 
teva afpettarfene: il contrario per efferiuo^ 
capital inimico^, ficcome- furono- tutti i 
Principi: Normanni: agli: Jmperadori d' 
Oriente per le- continue- guerre- che* arfe- 
ro infra. dL loro ;, quindi. fu , che laPrin- 
cipeifà. Anna. Comnena. trattò' come* un 



non meno agi! Imperadori, d' Occidente ), iadroner iL famofo: Roberto Guifcardo per 
che d'Oriente,, echefeppe in mezzo a. lacrudel guecra, (he. moCTé. ad.Alefilo 
quefti due potenti Imperi far forgere il Tuo « Coinnenov fuò padre-* 



Regno, a'medefimi di {pavento .% egli prò- 
vido di. configlio,, cl vatorofo# nelle armi ,. 
usò non men fommacoftanca.neir.avver* 
fa fortuna, che mMerazione nella prorge* 
-ra *. Ajniciffimo non meno d'uomini va> 
lorofi, ncir. arme , che nelle- lettele , che 
fm da' remoti ,, e: lontani, pacfi fattigli a 
fé venire, gì! innalzò, a' primi. onori, dei. 
Regno; Egli; faggio facitore di nuove leg- 
gi governò con fòmmagiuftizia i fuoi; 
Stati.. Careggiò,^ ed' amò fommaniente i 
Francefi', traendo di Francia i fuoi mag- 
giori il. legnaggio ». Della, fuai pietà lafciò 
ben chiari, monumenti,. e fé bene altri V 
incolpa d' aver ufata^ troppa crudeltà, con 
fuoi nemici, e rubelli:. ciò. però: non. era. 



So ancora, che altri riprendono» quefto 
Principe* per aver* feguito le • parti d'Ana» 
cleto falfo Pontefice ,.e rifiutato Jnnoeen«* 
«io i- ma. dovrebbero avvertire,, cheim* 
putando^ciò a Ruggito,, vengono anche 
ad. incolpare- quafi tutto, il Mondo Catto* 
lieo , , che ' credettf allora. Anacleto , non 
Innocenzio «eifer il' vero Papa .. Furono 
creatii amendue^ nel r ifteffo giorno , e ft 
henc Innocenzio fode fi^to il primo elet* 
to , . nuUadimanco) Anacleto^ ebbe- maggior 
numero di voti ; né poterono giovare ad 
Innocenzio . i fuffragii. de'Càrdinali', . i qua- 
li dopovaver eletto Anacleto paffarono al 
filo, partito .11 Popolo ^ Romano , ed i 
prineipaii. di quella. Città,. fe bene prinu 
Y 2 ade? 



2 



Digitized by 



Google 



D E L r I S TORIA CIVILE 
Innoccnzia , nullàdimsftico S. Vincenzo Ferreri del Aio iiied9(hn<yOi^ 




ficc. I Monaci Caffinefi col loro Abate 
per tale anche lo tennero :*niolti Vefco- 
vi , e Cardinali , ed i maggiori Prelati 
della Chicfa, favorivano le parti d'Ana- 
cleto. Così anche fecero molti altri Prin- 
cìpi, e Regni; e la Francia prima del 
Concilio ragunato a Stampis, Città pofta 
tra Parigi, ed Orleans, che determinò a 
favor d^Innocenzio, n'era in gran dub- 
bio . Errico- Re d' Inghilterra , avea gran 
timore fe riconafceva Innocenzio per Pon- 
tefice, ed in fino che S. Bernardo non lo 
aflicurafle in fua cofcienza , non volle ri- 
ceverlo per tale (a) . E fe la Germania 
fegut le parti fue, fu moifa più dall' im- 
Tpegno ài Lotario, che dal non averne 
dubbio . La verità non poteva allora por- 
fi in chiara luce fra le tante , e si con- 
trarie fazioni che l' avean tutta involta : 
fo il Mpndo allora fpettatore d'una la- 
firimevol tragedia : Innocenzio da uncaur 
to fcomunicava Anacleto co' fuoi aderen- 
ti: dall'altro Anacleto fcomunicava In- 
nocenzio co' fuoi &guaci r cóntendevan in- 
sieme Bernardo y e Pietro Pifano , e que- 
lli era non men del primo riputato favio, 
e dotto w Molte difpute inforfero tra ipiù 
gravi Teologi di ^ue' tempi , tanto che 
per r impegno di ciafchedana delleparti , 
yimafe la cofa almen dubbia preffo le gen- 
ti. Nel qual dubbio^ com6 ben- dtffis S. 
Antonipo (6) parlando dello fcifma acca- 
duto tra Urbano VI. e Clemente VII. 
ancorché fianeceffario di credere y che fic- 
eotne è una la Chiefa Cattolica , e non 
più, così ancora uno debbe 'ciTere il fuo 
Capo, e non più; con tutto ciòcie acca- 
de per qualche fcifma crearfi in Un me- 
defimo tempo più Papi « non è necel&rio 
per la faiute di credere affblutamente que- 
ito, o quello, ma folamente uno d'effi, 
che foife legittimament'C eletto: e l'in- 
dagare chi delti due fofle legittimamen- 
te etetto , non fiam obbligati di farlo ^ 
né di faperlo : ed i Popoli in ciò devo- 
no fegu ire i fuoi maggiori , e ciò che fan- 
no i Prelati delle loro Regioni; ondeque- 
fto fteif o Scrittore non imputa a peccato a 



ferita la fua Corte, aocordiè §l' Italiani , 
e con eflì molte altre Nazioni, lo repu* 
taffcro Apoftata , e Scifmatico , avendo 
Urbano per vero Pontefice ; poiché fu 
per errore , ed ignoranza di fatto , che 
gli fece- credere , che Benedetto- foffc ta- 
le ; ed on femplice errore non fa niuno 
né eretico , né icifntatico : tanto più in 
cofa cotanto intrigata , e dubbia » e fo- 
vente molte c^e ti poffiam far lecite 
quando Ha dubbio , che non dovremmo , 
quando la cofa folle efpofta in chiara lu- 
ce . Se alcuna ombra di colpa rendè men 
chiari i pregi di quefto Principe, fu folo 
perché , anche da ppr die ijuafi tutto à 
Mondo riconobbe Innocenzio per vero 
Pontefice , ed anche da poi morto Ana- 
cleto , volle pertinacemente mantener Tiinr 
pegno , con far in fuo luogo crear altri-; 
ma ben è chiaro che non lo fece per al- 
tro , che per fini di Stato , non- dir Relir 
gione : voleva tenere per^cotal via deprct 
K> Innocenzio fuo inimico imphcabiie f 
coth mantener ancor viva la fazion con^ 
traria, affinché Innocenzio fi riducefl&ad 
aver con lui pace . Ma ciò non baftò all' 
oftinato Pontefice , il quale volle egli poi^ 
alla tefta d' eferciti armati per fargli guer- 
ra , e ruinarlo . Ma tutto al ròvefcio an« 
dò la bifogna , fu egli prefo in battaglia , 
e fatto fuo prigioniero. QueA(> fatto ma^ 
giormente fece rilucere la pietà, di Rug*^ 
giero , che con tutto che aveffe potuto 
ufar fopra di lui le leggi della vittoria , 
lo riverì e lo riconobbe allora come Vi- 
cario di Crifto , con 4tri volle aver pace , 
e fu da poi il maggior difenfore , eh' a*- 
vetfe la Chiefa Romana contro gif-sforzi 
degl' Imperadori non meno tf Oriente ♦ 
che d' Occidente ; ficcome lo era ftata il 
famofo Roberto Guifcardo, e lo fufono i 
due Gugliemi fuoi fucceffori • 

Non iafciò altri figliuoli queftoPrinci- 
pe dalle tante mo^li ch'ebbe, toltane. Co- 
ftanza fua poftuma , che Gugliemo , fuo 
fueceffore nel Regno , e prevedendo , che 
ficcome Io lafciava erede. ne' Regni , non 
poteva fperarne <:he da lui ecedicaffc la 

fuc 



(a ) AuH. vhéc S. Bernardi . ( b ) Anpo>ì. 3. fapt. HK az* caf. a. rit. a« 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. XL GAP. VIL 173 



fne vlrtii > vedendoli con iuo cordoglio 
mancare tutti g^i altri (aoi figliuoli ^ e 
che la morte togliendo i migliori, lafcia- 
va ilare i rei 9 PafTociò ancor vivente al 
Regno, e volle averlo per collega, affin- 
chè regnando infieme, appfendeSe da lui 
r arte di ben reggere i Popoli a fé da 
Dio commefii. 

Lafciò bensì dalle quattro concubine , 
che ebbe in vàr} tempi , alcuni figliuoli . 
Erra il Fazzcllo , che fcrilfe , che Tan- 
credi Princii^e di Bari , o di Taranto fbf- 
fe figliuolo d'una concubina di Ruggiero 
(tf) ; poiché quefti come fi diffe fu fuo 
figliuol legittimo , natogli da Albina fua 
prima moglie. Né T altfo Tancredi , che 
fu il quarto Re di Sicilia , fu figliuol di 
quello Ruggiero Re , fu bensì fuo nipote , 
nato da Ruggiero (no primogenito Duca 
di Puglia ; onde quali figliuoli da quefta 
prima concubina Ruggier lafciaiTe ,-non 
fé ne ha niente di certo • Dalla feconda 
ebbe Simone, al quale il padre lafciò in 
teflamento il Principato di Taranto ; ma 
il Re Guglielmo fuo fratello glie lo tol- 
fe , e gli diede il Contado dì Policaflro . 
La terza fu madre di Clemenzia Contef- 
fa di Catanzaro ^ che prima fi maritò con 
Ugone di Molino Conte di Molife , e 
da poi fu pretefa da Matteo Bonello ge- 
nero del G. Ammiraglio Majone « La quar- 
ta fu madiie di colei, che la Regina Mar- 
gherita moglie del Re Guglielmo L caso 
con Errico ftio fratello baftardo , con do« 
te del Contado di Montefcagtiofo • 

Né deve fcmbrar (Irano , fé quefto Prin- 
cipe cotanto religiofb, avefle anche tenu- 
te nel fuo Palazzo le concubine : non era 
in queili tempi il concubinato un nome 
cotanto vergoguofo, come oggi fi fente . 
Prima preifo i Romani, come altrove fu 
notato, era riputato una congiunzion le- 
gittima , e le concubine erano quafi che 
mogli ^ ficcome U concubinato era chia- 
mato Jemimatritmmto • E quando non fi 
faceva difficoltà a' Preti di poterfi ammo- 
gliare , er» anche a coftoro permeifo d'a- 



ver una, o fia moglie, o concubina, co^ 
me fi legge nel Concilio Teletanol. Quin- 
di poi nacque che no^i avendo la Chiefa 
Latina voluto permetter a' Preti le mo' 
gli, come la Greca, fi ftabilirono da poi 
tanti Concili per testiere ancora a' me- 
defimi r ufo delle Concubine , il qual 
coflume però bifc^nò per più fecoli tra- 
vagliare per eflirparlo , cotanto avea po- 
fte profonde radici , come in altre occa- 
fioni fi diffe; ma neMaici durò il concu- 
binato per molti fecoli ; e fé bene in O 
riente Lione per mezzo d' una fua No« 
velia lo proibì affatto ; la qual fu da poi 
rinovata da Coftantino Porurogenito : ìtk 
Occidente però i Longobardi Ìo ritenne-» 
ro, ficcome molte altre Nazioni ; e Cu- 
iacio rapporta, che fin ne' fuoi tempi , al- 
cuni Popoli della Francia prefTo i Pirenei 
ancor lo ritenevano . I Normanni che fu- 
rono efatti oflervatori delle leggi , e co- 
ftumi de' Longobardi , anche lo ritennero ; 
onde non dee recar maraviglia , fé Rug- 
giero oltre alle mogli , avefle nel fuo Pa- 
lazzo avuto anche delle cQncubine in tem- 
pi diverfi; non effendo flato maifermef- 
fo , che in u^ ifteffo tempo aveftè alcun 
potuto avere , e moglie , e concubina t 
ovvero due mogli , o due concubine in- 
fieme} fé non preflb gli Ebrei, ed i Tur- 
chi , appo i quali la poligamia non fu 
vietata ; onde ficcome era loro permèffo 
tener più mogli , così anche fi face vari 
lecito aver più concubine . Fu ne' tempi 
pofleriori dalle leggi civili tolto affatto il 
concubinato , e da più Concili tenuti da 
poi indifferentemente a tutti proibito , e 
vietato ; tanto che oggi è riputato non 
già , come prima , una congiunzion legit- 
tima, ed oneila, ma vergognofa, ed ojh 
probriofa , in maniera che ora affi più la 
orrore il tener la concubiiKi , che com« 
metter adulteri 9 incetti , e ftupri , e con* 
taminarfi d*^ altre più nefande libidini • 
Così il tempo muta le cofe , e fa che 
quel , che prima era onefto , rendafi poi 
biafimevole, e vergoguofo» 



' f 



(t) V. Inveges lìb. 5. hìft. Put. 



DELL* 



Digitized by 



Google 



t?4: 




DELL! ISTORIA CIVILE. 
D. E L. 

R E G N Q DI N A P O L I- 

LIBR D U D £. C I M 0., 




L; Regno dlGuglielmo I. noti« 
tanto per, le forze, d' eftcrior 
nemico j . quanto per T inter- 
ne riyoluzioui.de' fuoi Ba- 
roni, fii tutto, perturbato ,. 
€ fcoavolto i e fi refe me-^ 
morabilepiù per le congiure > e fedizio- 
ni contro Ja Aia perfona, e de' maggiori 
perfonaggi della, fua Corte ^ che per guer- 
ze» e battaglie .^Cagione di tanti mali fu 
r aver voluto . quefto. Principe difpregia- 
le le azioni dell'ottimo padre^ e permet- 
tere, che lo Stato-* della Corte, con tan« 
ta induftria. da colui riformato in meglio,; 
andafTe. in mina y. avendo egli, que'- perfo- 
naggì , che Ruggiero avea. tenuti per fuoi 
famigliari , parte^ condennati in, efilio , e 
parte imprigionati ., Ma aflai più che con- 
veniva , . avendo^ innalzato, Magone di Bari 
a' primi onori del Regno , e fattolo fuo G* . 
AmPliragHo , pofe anche in fua mano tut- 

(a) Invegts lìb.}. h'tft. Paler^ 



to il governo del Regno : e gli fu sì ca- 
ro, che dóve agli altri era cupo , ed au?^ 
ftero , a coftui< folo era aperto , . e trattabi,- 
le :*di che oflfefi i principali^aroni s* a- 
lieparono da lui in maniera , che gli pò^ 
fero foifopra il Regno , come, di qui a po- 
co diremo .^ 

Egli,, morto il padre, ancorché poco men , 
che- (juattro anni aveite regnato in (uà com- 
pagnia, fece tofto convocare tutti i Prela- 
ti, e Baroni del Regno,, e fi. fece- di nuo- 
vo folennemcnte incoronare- in Palermo 
nel giorno di Pafqua.di:«queft' ifteflbanno 
1154. £ non. guari.' dopo, tanta celebrità , 
fuccederono. le -pompe , e le fefte per la 
nafcita di Guglielmo fuo fecondo figliuo- 
lo ,. natogli in. qucfto medefimo anno dal- 
la RjBgina Marstherita fua moglie , figliuo- 
la che- fu di Garzia II. Re di Nayarra ; 
poicliè .Ruggiero fuo primogenito era na- 
to già in vita dell' avolo (a). Cosi nella 

Cafa 



Digitized by 



Google 



Dtt REGNO DI NAPOLI LIB. XII. 



'Cafa Regpde non ▼' erano altri Principi 
iti fangue > che Ruggiero ^ e Gugliemo IL 
ancor lattanti • Coftanza loro zia » poftu-» 
ma di Ruggiero ^ ancor era bambina . Tan- 
credi > e Gugliemo figliuòli di Ruggiero 
Duca di Puglia aucor giovanetti , erano 
per ragion di Stiito tenuti carcerati » e cu* 
ftoditi nel resal Palazzo in Palermo : re* 
ftò adunque ^olo Guglielmo in età di 34. 
anni, (enz* appoggio di parenti al gover- 
no , non meno de* Regni di Puglia» e di 
Sicilia ) che dell' altte Provincie , è Città 
della Gretia , e dell' Affirica . 

S' aprì penanto largo campo al G. Àtn- 
miraglio Majone di porfi in mano iloio* 
re del Re , e di governare con affoluto ar- 
bitrio i Tuoi Reami ^ eflendo egli dotato 
di tutte quelle prerogative > che polTono 
innalzar un privato al Principato « Egli 
era di pronto » e vivace ingegno ^ ed abile 
a qualunque più dura » e difficile impre- 
fa :.aifai facondo nel dire y dotato di li- 



«7i? 



figliuolo d* una forella /nominato Simo^ 
ne f lo fece G. Sinifcaloo del Regno , tà 
una Tua figliuola la caso con Matteo Bò^ 
nello uno de' principali Baroni del ÌLt^ 
gno i e Lione > e Curazza fuoi parenti ^ 
^rfone per T innanzi viliffime , vennero 
a sì fotta grandezza, chiedendo morti in 
vita del figliiiolo > da* Monaci Hi Montò 
Cafino furono regiftratL i giorni de' loro 
tranfiti in un libro , nel 'quale notavano 
iblamente la morte de' Papi , Imperadori^ 
Re y Duchi di aflbluto dominio, e fimili 
^rfohaggi , con quelle parole : Curazza 
màiér Madii Magni Admtratì Admiratorum 
Mit VII. Kal. Atig. Et Leo pater Admirati 
Admiratorum obiit VI. Id. Septembrìs {a)\ 
Ed il Cardinal Labòrante , che' in quéftt 
tertipi era riputato il più dotto , ed uno 
de' migliori letterati , che fiorilTe in Ro* 
ina , avendo compofto un libro de Juflì > 
^ JuJittU ratienibus , che ancor oggi fi 
ritrova divifo in quattro parti > lo dedica 
beralità regia , fimulatore , e diflimulatore a quefto ndftro Magone , còme ad un per« 
efpertiiTimo , ed avrdiffimo di dominare ; fonaggio in quefti tempi il più illuftre > 
per la qual cofa rivolgea continuamente e rinomato in tutta Europa ^ 
in fé ftetfo vari t>enfieri diyifando, tome Vedutofi perciò in tanta fublimità ven^- 
giunger potefle al fommo delle dignità , negli penfieto , come finalmente potede 
e degli onori ^ ma celava il tutto con una giungere al difegno d'iifurpare il Régno; 
gran ferenità^ t allegrezza di volto ; trat*^ « fcorgendo non recargli ora altro , che 
lava col Re gì' interi giorni degli atfari fare , fé non torfi dinanzi tutti coloro ^ 



del Regno, ed efcinfb oi?ni altro , a lui 
folo fi comunicavano i fecreti più ripofti 
di Stato, e le fue parole , e^ fuoi configli 
*erano folo fedeli, ed accettati. Né man^ 
cava eeli, per T autorità che avea, d'ac'» 
quiftarfi da per nitto amici , e partegia- 
ni , donando a fuo talento i governi del- 
le Provincie, le guardie delle Fortezze , 
ed i carichi della milizia , effendogli Gu- 
glielmo tanto alla m^tio, che mai cos'ai- 
cuna , ancorché erande , e malagevole , 
purché da lui gli foffe chieKb > non eli 
neeò : corruppe ancora ( per torfi via o* 
gni oftacolo , che aver poteffe ) V oneftà 
della Regina, di cui fi finfe innamorato > 
e traffe parimente dalla fua parte tutti gli 
Eunuchi Saraceni cuftodi del Palazzo rea-i 
le . In breve egli era il Moderatore del 
Re^no , e feppe cotanto ingrandir la fua 
Cafa, che un fuo ^fratello , ed un fuo fi- 
gliuolo , chiamati ambedue Stefani , in- 
nalzò a' primi gradi della milizia , ed il 

( a ) Libro mortuale di Monte Cajino ♦ 



che potevano impedire il fuo difegno , a 
Quefto folo drizzò tutti i fuoi talenti , ed 
ì fuoi peufieiri . 

Temea egli più degli altri in tal ini« 
prefa Simone Conte di Policaftro figlino^ 
lo baftardo, come fi diife , del Re Rug« 
giero , Roberto di Baflavilla Conte di Lo** 
ritello confobrino di Guglielmo, ed Ebe^ 
tardo Conte di Squillace^ la cuivi^tùert 
affai nota a ciafcuno , e fapea certo non 
poterfi. né con premio, né con fraude cor- 
rompere la lor fede , e conófcea , che fai* 
vi coftoro, es!li s' atfaticàva in darno . In* 
cominciò adunque a maneggiar lalorrui<> 
na , e conofcendo eflfer^li mèftiere avef 
per compagno de' fuoi ronfiali Ugóne Ar- 
civefcovo di Palermo ^ acciocché col fuo 
ajuto poteffe recar più agevolmente a fi- 
ne il fuo intendimento , cffendo 1' Arci- 
vefcovo uomo avveduto, e di grande ani* 
tno, ed atto a qualfivòslia grande affare ^ 
ed anob'egli arido di comandare : comin« 

ciò 



Digitized by 



Google 



gnore di Sicilia j pretendendo che non po« 

t^ egli nomarfi Re , efTendofi dopo \z 

morte di fuo padre fatto incoronare fen« 

fua concemone, ed autorità (^). Ma 



lyi D E 1 L' I S T (VR lA CIVILE 

ciò pTindeTàmettte V Ammiraglio , a fco- gK dava jl trtofo dì Re , ma folo di SU 
prìrgli pian piano il fuo penfiere, dando- 
gli a vedere , ^che lólta la vita ai Re , 
come uomo non alto al governo, e maK 
vagio , farebbe pòfcia agevolmente venu- 
ta in lor potere la cura de' piccioli figli- 
uoli , per la tjua! cofa farebbero efli ft^iti 
Signori del tutto , infin che xjue' fanciulli 
fotfero a perfetta età pervenuti . Non vol- 
le fcoprirgli r animo , eh' egli avca di 
«furparfi il Regno , acciocché colui noti 
fi fmarriff? per la grandezza della malva- 
gità , fperando , fé potcffe divenir Tuto;c 
<ie' figliuoli del Re , non potergli niuna 
cofa più impedire il fuo defiderio . Strin- 
fe per tanto T amiftà con V Arcivefcovo 
con ftrettiffimo giuramento d' ajutarfi Y un 
r altro egualmente in ogni fortuna, e fe- 
ce sì ch'egli divenne prettamente amico , 
e famigliare del Re , acciocché approvaf- 
fc , e difendcffe appo luì qualunque cofa , 
ancorché fccUerata, ch'ei faceffe. 

Quefti furono i fondamentt, che gettò 
Majone per dovervi fopra appoggiare^ le 
fabbriche eccelfe della fua ambizione : in- 
tanto furfer nuove occafioni , delle quali 
fcppe r Ammiraglio opportunamente va- 
lere per ruinare i fuoi Emoli , e coloro 
che potevano fargli oftacòlo nel fuo dife- 
.gno* Era, come s'è detto, morto in Ro- 
ma Papa Anaftagio , e creato in fuo luo- 
go Adriano IV. Inglefe . Quelli otfefo , 
che Guglielmo eraii fatto incoronare Re 
in Falernio fenza richiedernelo , fecondo 
ciò che i Pontefici pretendevano nelle nuo- 
ve incoronazioni de' Principi loro F^uda- 
tar) , avendogli il Re , intefa la fua eie- 
«ione , mandati fuoi Ambafciadori per con* 
fermar con lui la pace , che avea avuta 
col fuo predecefTore , egli glieli rimandò 
in dietro fenza conchiuder niente . Onde 
pafTatò poi Guglielmo da Palermo a Mef- 
lina, e di là a Salerno, avendogli Adria- 
no , mentre dimorava in quefta Città , 
mandato il Cardinal Errico con fue let- 
tere , non folo il Re non volle ricever- 
lo , ma gli fece ordinare , che tantofto 
fgombraife dal fuo Regno , ed in Roma 
ne ritomaife; irritato ancora perché nel- 
le lettere, che a lui recava, il' Papa noi 



(a) RomuaL Are. dì Saler. Ee qmd in 
Literis Apoftolicisy quas Re^i portabat ^ Pa- 
fa eum nm Regemy fed iViUelmum Dmi- 



«a 

Guglielmo riputando a fuo fcorno , che 
dqveife richi«lere da lui ciò eh' era in 
^uo arbitrio , fieramente fdegnato , dopo 
aver celebrata la Pafqua in Salerno in 
queft' anno ii5J- avendo creato fuo G. 
Cancelliero Allettino Arcidiacono di Ca- 
tania , gli diede il governo della Puglia, 
con ordine di ragunare .un groffo efercito 
pcl^ campeggiare Benevento, e dar il gua- 
ito al fuo territorio , e di forprender quel- 
la Città ad onta del Pontefice . All' in* 
contro Adriano fcomunicò il Re, il qua- 
le, oltre d' aver comandato al G.Càncel- 
liere l'afTedio di Benevento , ordinò an- 
cona , che niuii Vefcovo de' fuoi Regni 
riconofceffe^ii Papa,,né che alcuno rìcer- 
caffe da lui più la confecrazione • Indi 
partiffi da Salerno , e. con Majone in Pa« 
lermo fece ritornò. 

Intanto il Cancelliero , dopo aver da- 
to il guafto al territorio di Benevento fi- 
no alle mura della Città , tentò di for- 
prenderla ; ma difefa con molto valore 
da' Beneventani , i quali uccifero il lor 
Arcivefcovo per averlo fcoverto amico , 
e partegiano di Gugliemo, obbligarono il 
Cancelliero a cingerla di flretto adedio ; 
il quale tuttavia durando , alcuni Baroni 
mal contenti del governo prefente , ifti* 
gati ancora dal Papa , fi ribellarono da 
lui , ed entrarono dentro Benevento , ed 
altri fenza tor commiato fi partirono dal 
campo ; per la qual cofa dividendofi V e- 
fercito , fi tolfe l' affedie ( A ) . Il Conte 
Roberto di Baffavilla pieno d' irà , e di 
mal talento ritornodene a dietro in Pu« 
glia , poich' effendo ftato , mentr' era il 
Re in Salerno, per vifitarlo, fa per opra 
di Majone si mal veduto , ed accolto 9 
che il Re né meno volle parlargli . On- 
de il Cancelliero con la gente che gli era 
rimafa , e con altra che afloldò nuova- 
mente , paffoifene in Campagna di Ro- 
ma , dove prefe , e brugiò Cepparano , 
Bacucco , Frufinone , Arce , ed altri luo« 

num Sicilia nomìruthat • ( b ) Ugo Falcaru 
Capecelatr. Hi, 2. 



Digitized by 



Google 



I 

W^ 



DEL REGNO Df NAPOLI I,lB* XH. 17^ 

Tidai ; e j^cia ritornando nel Re- fé,: eh' egli non poterà iUfinrafar di iN 

P«fc y come ambedue 1* Etiopie ^ la M&u^ 
ritania / la Perfia , la Siria , la Parzia » 
ov£ Marco Craflb ( che lo chiama fuo 



,. fece abbattere le mura d^ Aonìno , 
^ntecorvo , ed altre Caftella it Padri 



.. Monte Cafino («) partegiani del Pa- 
pa, e cacciatine altresì tutti i Frati, ec*> 
cetto dodici, che vi lafciò alla cuta de)** 
la Chiefa , fece ritorno in Capua , ore 
fermoffi in compagnia del Conte Simo* 
ne y con intenzione di ftar colà in gnar- 
. ^a del Regno , cosi per impedire ogni 
movimento , che aveffer potuto fare i Ba-* 
roni » i quali eran da pertutto fieramen- 
te' turbati dalla potenza>4eil' Ammiraglio', 
non. ben difcemendo fé f^glo o Gngliel- 
010 era Re di Sicilia; sha pie ancora per 
iinpedire nn nuovo turbine di guerra , 
che fopraftavagli , poich'era precorra vo- 
ce , che rimperador FeJlerico Barbarotfa 
con grande ofle 4i Alemàgna calava in 
lulia . 

§• L rimperador FEDERICO L fa U^ 
ga con Emanuel Comneno Im- 
f madore S Oriente ^ « mffoe guerra coi Pa* 
fa al Re GuoLiElMO. 

ERa Federico «on altriaenjtr , che i fuoi 
I 4?redec<^orì «nimico implacabile de* 
normanni. , e non meno che- furono Lo- 
tario , Errico , e? G>rrado contro Rué^e^ 
jpo , così ^li avea drizzati i fuoi penBeri 
per diA:acciar Guglielmo dalla Pusdia , e 
dalla Sicilia, riputandolo come ufurpato- 
re delle Provincie dell' Imperio . Niun 
Imperadore ebbe sì alti concetti dell* Im- 
perio reilituito da Carlo M* ia Occiden- 
te, quanto coftui.: egli fi reputava tm al- 
tro Ottaviano Augnilo i t che tutte le 
Provincie , eh' erano ^ima di quel vafto 
Imperio , fodero pure deir Afia , o nell' 
Affrica , o in qualunque altra più remota 
parte del Mondo , appartenetfero al fuo 
Imperio ,' e che perciò av^e IxdUnte drit- 
to di cacciarne gì' Invafori; e fi vide chia- 
ro , quando avendo il Saladino occupati 
molti luoghi della Siria, non.fi ritenne, 

{rima di movergli guerra , di minacciar* 
[> fé non reftituiva que' luoghi , con una 
terrilHle letteza^ che volle feri vergLi , rap« 
portata negli Annali d'Inghilterra di Rug* 
giero , e di Matteo Paris , nella quale fra 
gli altri vanti , e rodomontate gli icrif- 
Tom. IL 
(a) jim9. Offf^ m Qbr. fai 141. 



Dittatore ) morì , la Giudea , la Sama» 
ria, l'Arabia, la Caldea, eTifteflaCgibr 
to, ove Antonio effeminoffi con Cleopa* 
tra , r Armenia , ed innumerabili altro 
Pfovincie , erano ibggette ài fuo Impe« 
rio • Ma il Saladino gli rifpofe con non 
minor arroganza , ed orgoglio del fiio » 
ficcome fi vede dalb rifpofta , che vieft 
anche rapportau da* medefimi Scrittori « 
"Conobbefi ancora , che niun' altro Irn^t* 
radort prima di lur ebb^ quella fafttafim 
di crear tanti Re onorar; , come fece e« 
gli^ il quale inviò la fpada, e la coromK 
Regale a Pietro Re di Danhnarca, attri* 
buendogli il nome di Re» al Ducad'An-» 
ftrla , ed al Duca di Boemia , qome ab* 
biam narrato nel precedente libro • 
^ E fu cotanto a lui perniziofa quefta bo« 
ria di crederfi Signore di tutto il Mon« 
do, anche delle Città, e luoghi partico- 
lari , che per aver , fecondo quefte ideo 
( fomentate ancona daUbfingator Marti* 
no noftro GiureconfultT) voluto impor« 
re leggi, e condizioni molto rigorofe al« 
la nobiltà, ed alle Città d' Italia, fé gli 
ribellò -centro tutta la Lombardia , ondo 
nac<^e la ruina di Milano , come qui o 
poco vedremo. 

Per quefte maffime eelì reputava Gu- 
glielmo invasore , ed insriufto ulurpatoro 
non meno della Puglia, che della Sicilia» 
proccurava perciò tatti i mezzi , ed hn* 
piegava tutti i fuoi sforzi per difcacciar 
queftò inimico della fua Sede; ma confi- 
derando che per fé iolo non poteva conh 
feguirlo; poiché fé bene per la conquifia 
del Regno di Puglia potéìflfe unire un con« 
veniente efercito, e &r l'imprefa per ter- 
ra } nulladimanco , non avendo armato 
di mare, era impoflibile tentar V impre* 
fa di Sicilia: perciò fin dall'anno prece- 
dente 1154. <lopo av«r intimata una Die« 
ta a Ratisbona avea mandari Ambafcia- 
dori aU'Imperador Emanuele Comneno» 
affinchè ronchiudeife con etfb lui la lego 
contro Gu9lielflK> (') • Qjtefti non me« 
no che Federico mal fo£B:iva V ingrandi* . 
mento de^ Re Normanni , i quali noncoa-«i 

Z tcnu 

(b) Sìgm, tk Riiffi, Ud» f**%7» 



Digitized by 



Google 



'?y* 



D E L r ISTORIA C I V I L X 



lenti cT avergli tplta U Sicilia » -ponevan 
anche nella Grecia il lor piede , ed infi* 
40 alle porte di Coftaminopoli s' erano 
fte6 . Guglielmo fi vide in mezzo a due 
potenti inimici infieme uniti, e collega- 
ti . Ed era~ cofa veramente da ammirare, 
che Federico da un canto -milantava al 
filo Imperio d' Occidente appartenerfi i 
Regni di <jugliclmo ; e dall' altra parte 
Emanuele minacciava , ch'egli., ed i fuoi 
Komani non fi farebbero -mai aftenitti di 
portar guerra in Italia , infino che quel- 
la , e T intera Ifòla di Sicilia non faran- 
no reftituite ài fuo Imperio, d9nde furon 
^ivelte (tf) . Proccurò' ancora Federico 
€ollea;ajrfi.cò'Pifani potenti allora in ma- 
re , che parimente -contro Guglielmo fi 
moirero ; il^ual implicato ancora nella 

Sierra , che avca oioira al Papa , ed in- 
fpettito della fedeltà de' fuoi Baroni , fi 
vide in tanta xofternaxione , e malinco- 
nia, che abborrendo diiunque veniva da 
lui ,, ftava fempre folo racchiufo nel f«ò 
Palazzo , trattando folamente con Mago- 
ne , e con r Arcivefcovo , da' quali inten- 
'deya gli .a^ri d|yieame , noncome con- 
^rvn'iva , ma -com? meglio a* loro difegni 
fi confaceva . E Ma)one intanto vedendo 
non poterfi afpcttar miglior tempo , che 

J nello che correa per condurre a fine i 
loi lunghi divifiimenti : fece credere al 
Re , che il Conte erafi ritirato in Puglia 
pien di mal talento , non per altro , fé 
fion perchè afpirava al Regno in virtù di 
gerto Nettamento di Ruggiero , ove dicea 
che fuccedeife coftui in cafo che il figlino^ 
lo Guglielmo non foife ftato atto a go- 
vernare i fuoi Regni ; e perciò fcritfe ad 
Afclettino , che lo chiamaffe a Capua , e 
giuntovi il faceffe prigione , inviandolo 
ibttp buona cuftodia a Palermo ^ Ma in- 
ibfpett^to prima il Conte di tal chiama- 
ta , e poi avvedutofi dell' inganno , refiftè 
al Cancelliero , che in nome del Re gli 
comandava , che aveffe confignati tutti i 
fuoi (oliati al Conte Boemondp , dicen- 
dogli tutto crucciofo, che quel comanda- 
mento era di matto , o di traditore , e 
non volendone far nulla, fi partì di Pu- 
glia , e con tutta la fua gente n' andò in 
Aprozzi • Proccurò ancora Majone riell* 
i&flb tempo , non baftandogli quefto ^ 



4 

(ioni 



che il Conte Simone i>arsiiiente mmaiS!) 
poiché fatta ad arte inforgere tra kii, 
il Cancelliere gara , « nato tumulto fra j 
(bldati., tal avvenimento in Corte noi! 
com' ^ra fiato , ma come* a lui piacque ^ 
deferire ^ aggiungendovi , che il Conte 
era cagione di que' difturbi , e eh' e* trat- 
tava ncgoz) di molta importanza col Con- 
te Roberto , a eui egli mandava perciò 
fecreti meffi : quefte lettere badarono a 
Maione di far credere al Re che il Con« 
te Simone infiéme col Conte Roberto eoa 
molti altri congiuraffero contro la fua per- 
fona per torgli il Regno ; onde Guoliel« 
mo , eh' era fempre in fofpctto de' fuoi 
pia ftretti parenti ^ chiamò il Conte in 
Palermo , e fenza dargli tempo da pote- 
re addurre cola alcuna in difefa della fua 
innocenza , lo fece imprigionare con in* 
dignazione di tutti contro l' Ammiraslio^ 
per opera -di cui ogni malvagità fi vede* 
va avvenire . 

Accadde^ in quefto medefimo tempo , clic 
il Re, o per grave infermità foprassiun- 
tagli , o per altra cas^ione , fi racchiiifc 
in modo nel regal Palazzo , che per al- 
cuni giórni non fi faceva né vedere , né 
parlar da niuno , fé non dall' Arcivefco- 
vo , e da Majone : il perchè fi fparfe fa^ 
ma per li fuoi Regni , eh' egli fctfe mor- 
to avvelenato dall' Ammiraglio . Quefta 
fama divolgata in Puglia cagionósi sgra- 
vi movimenti , che fi videro in un fubi- 
to molte Provincie fconvolte ; poiché Pa- 
pa Adriano non fi lafciando fcappar tal 
congiontura follevò tofto i Baroni della 
« Puglia contro il Re , e quelli che Gu- 
glielmo avea difcacciati ( À ) • Nel che f 
per r alienazione ^ ed abborrimento che 
aveano col Re per cas^ion di Ma'ione f 
non vi volle molta induftria per tirargli 
alla ribellione . Si videro perciò in un fu- 
bito ardere la Calabria, la Puglia, e Ter- 
ra di Lavoro in una crudeliffima guerra ^ 
e piene di tumulti , e di fedizioni . Il 
Conte Roberto , avendo tofto ragunato 
un numefofo cfercito ne' contorni d' A- 
pruzzo , forprefe molte Città della Puglia 
pofte in riva del mare , infino a Taran- 
to : e pre(a Bari fece s col confcntimento 
de' fuoi Cittadini, (pianar la Rocca fatta- 
vi non molti anni prima edificar dal Re 



Rug 
( a ) /(v Cimègìms hift. C^mnena , /ì*. 4^ ( b ) Invi^es lìb. j, hifi. PmIìt^ 



Digitized by 



Google 



ITEt REGNO DI 
Knggtefo ; tà avendo altresì iafietne col 
Pontefice allettato T Imperador Emaaue^ 
le ad accompagnare le fue forze contro 
GugiieiinO) potlendo^o in fìcura fperanza. 
di ricuperar la Puglia , e fottoporla co- 
me prima al Aio Imperio d' Oriente , n' 
ottenne molta gente gnidata da nobiUfCr 
mi Capitani , e molta moneta , che gli 
inviò fino a Brindifi, a' quali fi refe quel- 
la Piazza affai confidcrabile pel fuo Pòr- 
to, ove Emanuele defignava mandar più 
mimerofa armata.. 

Né minori fconvolgimcnti cagionò la 
fama" della morte del Re in Terra di La- 
voro ; poiché il difcacciato Principe di 
Car»ua Roberto ^ che .finora avea menati 
i fuoi giorni in Sorrenta- in vita privata ^ 
diffimulante Ruggiero , onde per ciò lo 
ditfero ancora- Roberto di Sorrento (a) ^ 
non avendo bifoguo che il Papa lo fti» 
inolaffe , fubito fé ne venne in Capua , 
ed. occupò^ tantofto la fua antica Signo- 
ria , e poco da poi non folo interamente 
.fi. fottopo^e tutti i luoghi, del fuo antico 
Principato , mapatfata anch' egli in Pu- 
glia avea (bggic^ato ^uafi tutto il rima- 
ncnt]5 , eccetto: Melfi , e Troya .E ne' Pi- 
centmi , ed in Terra di Lavoro andaron 
le cofe del Re cosi male ,. che non era 
rimafto in fua balia altro , che Amalfi y 
Naftoli ,. e Salerno j ed alcuni altri pochi 
fcrti , e muniti Caftelli ; perciocché Ric- 
cardo deir Aquila Conte di Fondi ayea 
prefa Seffa , e Tiano ^ e '1 Conte Andrea 
da Rupe Canina il Contadod' Alife. 

S'accrebbe il timore di difordini mag*^ 
glori ; perchè in queft* ifieffo* tempo Fé-* 
derico Imperadore di Alemagna era giun- 
to^ in Roma, ove era ftato da Papa A- 
driano ricevuto con. molta pompa , ed in 
S. Pietro folennemente coronato ; ed il 
Papa^ptima della fua coronazione, s'a« 
Tea da lui4atto promettere,. oltre di ca- 
lar in Puglia: contro Guglielmo , che 
fenz'il fuo invito- per fua propria inimi- 
cizia che avea con lui 4' avrebbe fatto y 
di deporre; ancora i Senatori in quella 
Città cteati, e di ridurla, come prima ^ 
atirttbbidienza del Pontefice ; Ma Federi- 
co per nuove ^ -cagioni' n<m potè * efeguir- 
k) ìl'perehè'fopraggiiiAta nel fuo efercico 
una gran peftilenza j , bifognò tornarfcne 

(a ) Camiti. Peli, in Sttm,. 



NAPOLI LIB: XIL lyr 

in Alcnaaana , e fu d'^uopo partirfi anco» 
ra , per fedare nelpaifaggio 1 difordini 
nati in alcune Città di Lfl«ikardia,,fen- 
za che , . dopo effere - flato coronate - ,< avetfe 
voluto far nulla di quanto al Papa avea 
promeifo y fé non fdo d' aver alfrettato 
il foccorfo, e fpiuta IV armata de' Pliant 
coutro Guglielma. 

Il Papa, ancorché delufd da Federico, 
non per .qucfto volle perderfi d' animo 
4)ra che il tempo era a^ lui. cotanto favo-- 
revole i poiché avendo radunato , * come 
potè meglio , un grotfo- efercito , . poftofi 
alla tetta di quello , entrò nel Regno , e 
torto s'unirono a lui il Conte Andrea di 
Rupe Canina , ci mal fbddisfatti ' Baro-* 
ni : fé gli nnifce ancora Roberto , che 
poc' anzi avea occupato il Principato di 
Capua, il quale giunto in Terra di La-* 
voro ,. pafsò poi a Benevento , ove fu a ^ 

. grand' onore ricevuto da'. Beneventani : 
dall' altra parte T Iraperador Emanuele • 
volendofi vendicar dell'ingiurie ricevute 
da Ruggiero ,> nel figliuolo -Guglielmo ,. 
avea mandati in Puglia Paleologo , Co* 
minato, Sebaflo,. ed altri iliuibi , e va^^ 
lorofi Capitani con groflb ftuolo ' d' arma- 
ti , e con 'molta moneta in foccorfo (kl 
Conte Roberto ; ed avea altresì mandato 

- a dire al Pontefice,. che l'avr'^bbe aiuta- 
to a disfare interamente Guglielmo , pur- 
ché aveife poi lafciatein fuo potere tre 
Città i pofte in riva ' del mare di quella 

: Provincia , . con « li. cui foccorfi il Conte 
Roberto sfaceva àfpra guerra in Puglia , e 
n' avea già buona parte ' occupata {b). 

Ecco in quale ' ftato deplorabile fi ri- 
duifero quefte - noftre Provincie Mn queft^ 
anno 1 1 S 5* ed in quanti- fconvol^imenti ; 
la novella de'quali pervenutala Palermo f 
non batto a- fcuotefe 1- infingardaggine del 
Re , .il quale *, rincrcfceiidogli d' ufcir da* 
gli agi del Palazzo , avea data occafione 
alla falfa. voce della fua morte ; perchè 
Magone coprendo^còn la^tranquillitàdel 

. volto l'interno affanno,, non fece accor- 
gere né ir Re , né altri del fuonimore y 

. onde reputò allora aoneffervi di bifogno 
d' altro fe' non che il Re fcrivcfle a co- 
loro y che ancor duravano nella: fua fe- 
de, y . eh' era ; ftata (alfa , - ed ' inventata da* 
fuoi.rubelli lafama ufcita fuoci della fua' 

Z. 2' mor- 
{\>yCdpecelatr. lìb. z.z 



Digitized by 



Google 



i8d DEir ISTO 

morte f e che foflero con gente armata 
lifciti contro di loro. 

Ma fé nonbaftarono i tumulti di que- 
ile Provincie per opra di Majone a tor- 
ve il "Re da quel ù tnfigo, e profondo 
letargo y furono befisì fumcienti que'che 
vide nella Sicilia, e nell' iftetfa Città di 
Palermo poco da poi; poiché ribellatofi 



Ut A CI Vite 

e travagliando il Re quella Città eoa coti* 
tinuia£uklti» co9Ì dal lato di mate , come 
da quello di terra, alla fine la prefe a 
forza , facendo prigionieri tutti i Capita*^ 
ni più ftimati de* Greci con molti altri 
di minoìr conto > e buona parte de* Baro« 
ni di PugUa con altri lor feguaci , de'qua^ 
li molti fece niorire impi<;cati per la gp* 



il Conte Giufeedij^ e fcoverta da lui la -Ja, ed altri fece abbacinare, conquiftan» 
congiura diMajone, ancorché il Re non, do parimente tutte le ricche ipoglie dc^ 

* ^ ^ '- -■ — -*•- -*-"* ^-^ Greci, e groifa fomma di moneta, che 

ivi avean condotta per gli bifogni della 
guerra ( A ) • 

Pafsò poi il Re col vincitor efercito a 
Bari, ed i Barefi vedendo .che il Papa, 
ed il Conte , che avean proccurata la ri^- 
bèllione , non maudavan loro foccorfo aN 
cuno, penfaroho direnderfi alla pietà del 
Re -, e per mitigar la fua^ ira gli andaro- 
no incontro difarm^ti a chiedergli mercè} 
ma Guglielmo vedendo le ruine della 
Rocca, che éolà.il padre Ruggiero avea 
edificata, la quale noni guari prima i Ba- 
refi avean fatta abbattere i rifpofe: lornn 
perdonerh alle vojire cafty no?i avendo voi 
avuto ri/petto alla mia (c)\ indi coman- 
dò , che fra -due giorni con tutti i lor be- 
ni irpartiiTeroi la qualcofa pofta imman« 
tenente in efecuzione , fece primieramen- 
te il Re diroccar le mura della Città &• 
no da' fondamenti , indi disfar tutti gli - 
edifici sì fattamente , che ogni cofa fu rr- 
dotta in rovina, Jtd adeguata al fuolo^. 
Così rimafe atfatto diftrutta^Barì , laquai 
Città' per la ricchezza , e nobiltà de'iuoì 
Cittadini, per lo'npmeroib &t[} Popolo f 
per la bellezza de' fuoi Palazzi , e per la 
fortezza delle mura, fra tutte le altre di 
Puglia, era potentiflima, e riputau un 
tempo la fede de' più gran perfona^i del* 
la Grecia . Quindi fi convince V error ài 
cobra,, che vogliono Bari , in tempo dei* 
la Regina Cofianza, e di Manfredi, tt- 
(ere iìata riputata fede regia, dove que* 
fti Principi furono incoronati ; poiché Ba- 
ri^, dopo queft' avvenimento, firidufiè is 
più Ville , né fé non molto ten^K» da poi 
riprefe forma di Città. E vedi intanto k* 
incoftanza delle mondane cofe, e come 
tìitte quefte vicende- férvirono ad utnal» 
2ar Napoli fopra tntte^ le altre Città di 

quc- , 
(b) Cafectlatr, hìfi. Ut, i. (e) Anonìm. Cajptu. 



la credere; e per la tirannia deirAm* 
miraglio foUevatifi i Siciliani y. occupai^o- 
no Butera; e tumultuando gravemente il 
Popolo della Città ifiefCa di Palermo con- 
tro Majone per V ingiufta prighonia del 
Conte Simone : tutte quefte cofe , ed al- 
tre unite infieme ,. finalmente traflero il 
£e dagli agi del Palazzo , dettandolo in 
maniera , che con impeto a' maggiori pe- 
sicoli efponendofi , racchetò il tumulto di 
Palermo con far fprigionare il Conte Si« 
mone , ricuperò Butera , ed avendo réfti- 
tuita queir Ifola nell'antica quiete , fi ri- 
iblvette di venire egli in Puglia a debel* 
lare i luoi ribelli , e porre quiete a que- 
Ao Regno; pafsò perciò immantenente a 
Mefiiua per valicai* il Faro; è portatoti 
colà in quel mentre il Cancelliere,, gli 
furono date gravi querele dal Conte Si- 
mone, per non aver difefà come fi con- 
veniva Terra di Lavoro i e volendo egli 
audacemente difenderti , non fu intefo, 
anzi fu di prefente chiufo in prigione, 
ove di là ad alcuni anni miferamente fi** 
ni fila vita. Ragunata Guglielmo come 
potè meglio una armata, partitofi daMef^ 
una, venne in Regno, ed a Brindifi ac- 
campoffi in quello nuovo anno 115^* («), 
ed avendo mandato T Eletto di Catania 
al- Pontefice, per chiedergli pace , con oU 
ferirgli vantaggiofe condizioni , fu per opra 
4*' alcuni Cardinali partegiani dell' Impe- 
xadòr Federico rimandato indietro fenza 
conchilider nulla ; laonde il Re veggen- 
«lofi efclufo d^ ogni fperanza d' accordo , 
fenza. far piùparole , campeggiò virilme»»« 
te Brindifi , ove erano i Greci , ed ove s' 
cvan ragunati la ntaggior parte . de* Baro- 
m rebelli; e La ftrinie si fattamente » che 
Roberto: di Baflavilla eh' era in fua dUe- 
ta, Igomentato fiiggl via a Benevenm^; 



(a> Infueget Hi. 3. h0. FaK 
gnn. 11^6. 



Digitized by 



Google 



DSL REGNO DI MAPttLI LIB, XIL 



r?r 



i|tleftQrICeftnfé ; poiché, (e albta vi rima-' 
M Salerno, non dorranno pafiar molti an« 
ni, che vedremo ancora quefta Città pa- 
rimente minata , e diftrutta per l' ira , ed 
indignazione d' Errico marito diCoftanza. 
Prefe da poi il Re Taranto con tutti 
gli altri luoghi di quella ^Provincia , che 
Il Conte Roberto, ed i Greci aveano oc- 
cupati; e di là fi conduife a Benevento, 
ove era il Papa Adriano co^fuoi Cardi* 
aali , e buon nmnero d* altri Baroni , che 
V' erano fuggiti ; e cingendola di ifaretto 
affedio, afflifTe di.modo quella Città, cbt 
il Papa , fcordatofi a£fatto de' Baroni del 
Regno , che avea pofti in tanti travagli , 
e pericoli^ yeggendo il perigKo, iri cH' 
era incoHo per non etferfi m prima , ciuan-* 
do *^li offeriva vantaggiofe condizioni ^ 
Reificato con Guglicfmo*, gì* inviò tre 
Cardinali per fuoi Legati a chiedergli pa* 
ce . ^Furono quefti Ubaldo Cardinal di San- 
U Pratfede, Giulio Cardinal di S. Mar^ 
cello , e Rolando €ancellier di Santa 
Chiefa , e Cardinal di S. Marco ( tf ) , i 

Juali non altrimente che fece Gregorio 
L quando fcriffe tre lettere a Pipino in 
nome di S. Pietro, così effi in nome del 
Principe degli Appòftoli gli chiefero , che 
ceffafle da' danni, che faceva al Romano 
Pontefice , e che confervafiTe le ragióni 
della Chiefa di Dio; ^ 

§• II* erticeli di pare ftabVhì con Papa 
Adriano, ed invefihura datd dal me- 
defimo al Re Guglielmo .- e pace indi 
Segaìha eolP Imperadore Emanuele. 

Furono i Legati dal Re cortefemenle 
ricevuti , ed intendendo da efli di 
buon animo le propofte di pace, deftìnd 
egli dal ino canto cinqye altri fqoi Pie* 
iiipotenziari per accordare gli articoli di 
«nella • Quefti furono il G. Ammiraglio 
degli Ammiragli Majone,. UgoneArcive* 
Icovo di Palermo^ Romualdo ArcivefAo- 
vo 4i Salerno y Guglielmo Vefcovo Cala- 
no, e r Abate Cavenfe Marino; ij|uali 
nnirifi con i- tre Cardinali, fermarono gli 
articoli di pace, che nella* jnaniera^ dhe 
di qu! a poco diremo-, ii - leggono prefb 
il Baroni!» * ndlaj qnal pace non ^ftjmnr 
con^cefi i Baroni, m^ tutti efclufi, efol 

Ca) Gugl.. Tirso apud Baron. 



fra il Papa>^d il Re fu quella conchiufa;» 
Venuto poi Guglielmo alla Chiefa dr 
S. Marco fiofta fuori le mura di Beneven- 
to, s'inchinò appiedi d' Adriano , da cui 
effendo ftato affoluto dalle pa&te cenfa«- 
re , egli all' incontro in prefènza di mol- 
ti Cardinali , e Baroni , ed akra gen^e in 
gran numero iviconcprfa, glifuce romag<« 
gie del Regno , e giurogli fedeltà , reci^^ 
Undo le parole del giuramento Ottone 
Frangipane, ed il Papa ponendogli kco^ 
rona Tinveftl, prima con dargli unoften« 
dardo del Regno di Sicilia , e pofcia eoa 
dargliene un altro del Ducato di Puglia » 
ed un altro del Principato di Capua . 

L' inveftitura , che in queft' occafione fa 
da Papa Adriano conceduta a Guglielmo ^ 
fu la ^ ampia, e di gran lunga vantag« 
giofa di quante mai foifero dagli altri Pon^ 
tefici concedute a* TPrincipi Normanni ; 
fu non folo del Regno di Sicilia y del Du* 
c^o di Pij^ia , e Principato di Capua con 
tutte le fue pertinenze, come furono le 
precedenti j nta ciò che Gregorio VII. e 
;li altri fuoi fuccetfon non vollero in mo- 



do alcuno fare, fece Adriano, perchè an** 
che l'invefti di Salerno, d'Amalfi, e di 
Napoli colle lor pertinenze, della Mar- 
ca, e di tutte le altre Terre che potfe- 
deva* Quefta inveftitura fu conceduta non 
pure a Guglielmo, ma anco a Ruggiero 
flio figliuolo y che nell'anno precedeóter 
II SS* mentr* era di quattro anni Tavea 
il padre oreato Duca di Puglia^ e di Ca- 
labria^ ed a tutti i fuoi eredi; i quali 
per volontario fuo ordmamento avrà egli 
deftinati per fuoi fucceilàri nel Regno co* 
me fono le parole della ìfcrittura rappor*»* 
tata anche dal Baronio ; ProJeSlo vos no^ 
ùisy & Rogerio Dnci fitio nofiroy' & hj^e^ 
dibus noflris , qui in Regnum prò volunta^ 
ria otdìnarìone ìioflra fitccefferinty ctfucedetìs 
Fiegimìn ^icilijtj Ducapum Apulia , Prin^. 
cipatum CapiMy ^cum omnibus pertinentih 
fuìs ; Neapolimy. Salertìum ^ C^ Malphiani 
cuìf^ pertinentiis /uis- r Marchìam ,. Cr alia- 
qu^uttra Mar/ican^ debemus habercy &re^ 
ììf^a tenintentHj quét tenemfts a- predecaffa*. 
ribus mjirip ^ommibus SaerofanBa Romaua. 
Ecclf^a jwfe detenia , d* contnt omnes h^* 
mifffi adjuvabitis, bonarifico' mÉntuenere * 
AlV incontro promife il Re pagargli il 

'. *•-' .cca* 



Digitized by 



Google 



t82i 



DELL* ISTORIA CIVILI 



ceaib per la Paglia, e per la Calabria fei- 
cento ichifati l'anno, e per la Marca aa- 
qnecento. 

. ( Quefta Bolla dcir inveftitura , e con- 
cordato tra Adriano IV. con Guglitlim L 
è, rapportata anche da Lunig (ix)*) 

Furono in queft' occafione accordati an- 
cora molti, articoli intorno alle appèlla- 
aioni , elezioni , ed altre cofe appartenen- 
ti alla politià, e governa. Ecclefiaftico di 
qtiefto Regno di Puglia. Pèr^ T appellazio- 
bì fti convenuto,, che fé alcun Cherico 
nella Puglia, e nella Calabria, e nell'al- 
tre Terre vicine , contro alcun altro Che- 
rico, avrà querela intorno alle caufe Ec- 
clefiaftiche,.e dal Capitolo, o dal Vefco- 
vo, Arcivefcovo, o da altra perfoiia Ec- 
clefiaftica di quella Provincia non poflfa 
emendarfi , «li fia lecito , fé vorrà , appel- 
larne alla Chiefa Romana . Che fé la ne- 
ceilità , o utilità della Chiefa lo ricercaf- 
& , pollano farfi le Translazioni da una 
in altra Chiefa . Che la Chiefa Romana 
polfa liberamente far le vifite, e le con-* 
aerazioni nelle Città della Puglia, e di 
Calabria , ìs luoghi adjacenti , eccetto pe- 
rò in quelle Città, nelle quali fia preferi- 
te la perfoua del Re , o de' fuoi eredi , 
fenza volontà de' medefimi . Che nella Puj 
glia, e nella Calabria, e nelle Regioni 
vicine poifa la Chiefa Romana, liberamen- 
te aver fuoi Legati, i quali però debba- 
Apportare con ogni moderazione^ fenza 
invadere, e devaftare le pofTeflloni . della . 
Chiefa . 

Che anche nella Sicilia abbia la Chie« 
la Romana le vifite , e le confecrazioni ; 
e che fé il Re, o fuoi fucceffori chiame- 
ri dalla Sicilia le perfone Ecclefiaftiche , 
e per ricever la c(A-ona , o per altro bi- 
ibgno ,.. debbano quelle ubbidir alla chia- 
mata, e poffa fallii reftare , e ritener quel- 
li che ftimerà dover ritenere . Intorno all' 
altre cofe, avràja Chiefa. Romana nella 
Sicilia tutto ciò , che tiene nelle altre par- 
ti del fuo Regpo, eccetto che le appella- 
zioni, ed il poter mandar Legati, li qua- 
li non fi permetteranno , fe non à pcti- 
asipnc del Re , e fuoi eredi . Nelle Chi^- 
fc^ e Monafterì del fuo Regfto-pòffa ri- 
tenere la Chiefa Romana*. ciò, che ìfitie-* 

( a > Lunig Cod. ItaL Diphm. pag. ^50. 
1^0 Fahan.. 



ne iieir altre Ctóefe, cé«e I« Mite eoa* 
fecrazioni , e benedizioni , alla quale pa-ì 
gheranno i folitì, e ftabiliti cenh. 

Intorno alle elezioni fu ftabilito , che 
liCherici ragunati debban eleggere la per-* 
foqa che riputetanno degna , la quale ter- 
ranno in.fecreto, infiii6 che al Re farà 
palefata y il quale darà il (ìio aflènfo, 
quando, però non la giudicasfTe o del par« 
tito de' itioi trajditori , o de' fuoi nemici , 
e de' Atoi eredi , o pure non fia a (t odio* 
fa, o per altra cagione , per la quale non 
la ftimaife degna del fuo affenfo. 

Tali furono gli articoli di quefta pace 
firmati pretfo Benevento nel mefe di Giu- 
gno dell'anno iij<5. de' quali, come ap- 
partenenti airo Stato Ecclefiaftico, citor* 
nera altrove occafione di JiaTlare • 

I Baroni del* Regno di Puglia, veden* 
dofi contro ogni lor credenza abbandona- 
ti dal Pontefice , e lafciati in preda ali* 
ira del Re , sbigottiti di tale avvenimen* 
to , preftamente fuggirono . Il Conte Ro- 
berto da Baffavilla , ed il Conte Andrea 
da Rape Canina, con alcuni altri ne an- 
darono in Lombardia, ricovrandofi colà 
folto la protezione deir Imperador Fede* 
rico , il quale gli adoperò nella, guerra 
che allor tenea co' Milanefi ; ria Roberto 
Principe di Capua. volendo anch' egli con 
altri fuoi partigiani ufcir del Reame, et 
fendofi avviato per lo Stato di Riccardo 
deir Aquila. Conte di Fondi fuo vaflallo , 
per dove credea poter ficuramente paffa- 
re, fu per ordine del Conte infidiato, e 
con. tutti i fuoi prefo ai valicar del Ga- 
rigliano , e dato prigioniere in poter del 
He (A); con la qual malvagità U Con- 
te Riccardo ritornò in grazia di Gugliel- 
mo, ma non potè fog^ire; l'infamia del 
tradimento . Fu il Principe infiemercoa mi 
fuo figliuolo, ed una %liuola,. di: volon- 
tà dell' Amnrùraglio inviato prigione al^a- 
lermo , ed. ivi fei abbacinato , ove- poco da 
poi in carcere ~ morh Ed ecco il fine di 
Roberto figliuol di Giordano II- Princi- 
pe di Capua, nato di nobilifllma fchiatta 
di fangue Normanno » dopo aver tante 
volte perduto.;^ e'.rìcnperatt) > ii fuo Princi- 
pato, che in. luì* afl&tto s'eftinfe, rinia>' 
tiendo. unito coi Resme di Puglia-, come 
. ■ : .. .'. 1 .,.>*-■ è an- 

(b ) Camili Peli, ad Mm. Caff. ann.11^6.. 



Digitized by 



Google 



BEL REGNO ©I HAPOII LIB. Xlf. iJj 

Rt tutti qnefti felici fucceffi alla fua con» 
dotta t e prudenza y era gionto V Ammi« 



ÌMGOfSi al pfefeUtei un altro fuofigtiuo- 
lo chiamato Giordano » dopo queft'Jnibr* 
tanie del padre iicappò in Coftantinopoli , 
efotto la protezione dell' Imperador Ema« 
nuele fimife) il ^ual Imperadore loman*' 
dò da poi Legato ad Àletfandro IIL neli' 
anno ii66. coinè di qui 4i'póco dire* 
mo (ir). 

Dopo le 9uali oofe il Papa ne andò in 
tampina di Roma y ed il Re avendo vin« 
ti i Greci y e parte 4e' fuoi nemici caccia* 
ti yia dal Reame » e parte pofti in prigio* 
ne , ed altri o fatti morire , o ritornatiin 
fua grazia 9 diede il governo della Puglia 
a Simone G. Sinifcalco cognato di Ma* 
)one y ed egli avendo in cotal guifa feda* 
ti i tumulti. del Regno iaPalermo ritor* 
novene. 

Non minor felicità fperimhitò Gugliel* 
mo nella guerra, che poca da poi motfe 
air Imperador Emanuele ; poiché avendo 
ragunata una grande armata fbtto il co* 
mando di Steiaoo fratello di Ma^ne» 
quefti alle riviere del Peloponefo com- 
battè con tanta felicità quella del Greco y 
che n' ottenne piena vittoria • Per la qual 
cofa sbigottito Emanuele proccurò aver 
pace con Guglielmo, ed avendogli man- 
dati fuoi Ambafciadori , alla fine T otten- 
ne , e furon ripofti injibertà tutti i Gre* 
ci eh' erano in Sicilia '; ed Emanuele , ciò 
che prima egli , ed i fuoi ptedeceffori non 
vollero in conto alcuno mai fare, daque- 
fto tempo in poi riconobbe, e chiamò 
Gi^lielmo Re ( ^ ) } e fii fra di loro ila» 
bilita pace sì ferma, e coftante che da 
ora innanzi non fi fentiranno più guerre 
tra i noftri Re Normanni, e gl'Impera* 
dori d' Oriente . 

Cosi Guglielmo racchetati i tumulti del 
Regno, e pacificatoti col Papa, e coli' 
Imperador d'Oriente , fi acquiftò in que- 
lli principi del fuo Regno il titolo di Ma- 
gno; e poteva fperarfi, che lungamente 
durar doveffe queftapace, fé Majonenon 
la avetfe turbata» perchè attribuendo il 

( a ) jiSa e/u/dem Ponti fich apud Baron. 
Camiti. Peli, in Stemm. ( b ) ]o. Cinnam. 
de reb. gefiis Jo. & Emanuel. Comn. lii.^ 
Paulo pojìy <> Regem eum appellavìt y rum 
ffìus non effet^ (e) Epifl. apnd Inveges 
lib.^. htft. Pater. Hacy & alia ut potè de 
concordia Bufgcrìi^^ & IVtllelmi Siculi ^ d* 



vaglio a tanta potenza, che fembrava'pili 
tofto egli il Re , che Ammiraglio di Si« 
cilia y .Qnde dieflÓi nuovo 'fomento a' mài 
foddisfatti Baroni 4i porre in campo quel^ 
le (edizioni, e tumulti ^''che più innanil 
(arema a xunrare. 

c A >. r. 

V Imperador. VEpÈkKOi* /degnato eoi Papa 
della pace fatta con GuotiELMO caladi 
nuovo in Italia : tiene una Dieta in Rtm* 
caglia y e rejiituifia in Italia le Regalie. 

^Ntantjo r Imperador Federico informa- 
JL to dal Conte Roberto , dal Conte An- 
drea, e dagli altrrribelli del Re, li qua- 
li dopo la pace fatta nel precedente an- 
no, erano fuggiti in Lombardia, coni^ìl 
Papa con occulte condizioni avea conchiu- 
fa la pace con Guglielmo , ed avea efcln» 
fi tutti gli altri: s'adirò fortemente con- 
tro Adriano, ed anco fé ne querelò coni 
tutti i Principi , e Prelati Tedefchi ; don»» 
de i Vefcovi di Germania non fi tratten- 
nero ibpra di ciò fcrivcre una lettera al 
Papa, ove fra l'akre cofe gli rimprove- 
xarono quefta pace (<r). 

Ni tralaiciò l'ifteiTo Imperadpre coti 
altra fua lettera dolerfene con Eberardo» 
Arcivefcovo Salcsburgenfe (^); e jpercift 
da queft'anno ti 58. l' Imperadore fi di- 
chiarò nemico del Papa, ficcome lo era 
di Guglielmo ; e temendo che quefti du6 
infieme uniti eftinguefiero affatto in Ita- 
lia l'autorità del iuo Imperio, comincila 
ad effer più terribile/colle Città di Lom- 
bardia y onde deliberò di paiTar tofto iti 
Italia , come fece ; ma con fpiriti molto 
elevati , e bizzarri ; e calato in Lombar- 
dia , avendo vinti i Milanefi , e fottopo*» 
ftefi le Città della medefima, affegnò fe- 
condo il coftume, de' fuoi maggiori, una 
Dieta in Roncaglia per fermare gli arti^^ 

coli 
aliis qua tn Italia faEl^e funt convention!'^ 
bus y qua ab ore Imperatoria audivimus , C>r* 
( d ) Inveges toc. cit. Nequè eam pacem te^ 
nercy ncque ea teneri vellemus ; quoniamipfa 
prior viotalJet in Sìculo ,^ cum sf/e fitte no^ 
Ihs recmectiiafi non debuijfet • 



Digitized by 



Google 



««4 



O E L r •! « T O R I A CIVILE 



coli della pace, e per dare alami prov- 
vedimenti intomo alio flato di <yiella Pro* 
vincia. Allora fu, clie «krontrandofi per 
via ad un bel Caftello > avendo dimanda^ 
to di chi quello fi^e, ed etfendogli ftato 
detto il padrone, alenai adulatori gli ri- 
feofero ch'era fuo, poiché dell' Impera* 
dorè era il dominio di tutto il M^udo, 
« delle cofe particolari ancora : altri , che 
erano della comitiva di Federico, non po- 
tendo fofirire un* adulazione cosi sfaccia-- 
ta I a oppofero a tal rifpofta | per lo che 
fra loro ne nacque un gran contratto : V 
Imperadore ordinò che in Roncaglia fi 
foffedeciia ul difnuta da' Sapienti, e Gin* 
reco.rfulti della Città di Lombardia, che 
dòveano intervenire a quella AlTemblea. 
L'etferfi negli anni precedenti, impe- 
rando Lotario, ritrovate le Pandette in 
Amalfi, e tr;^portate in Pifa, e l'aver 
Irri^riO) come fidilTe, in >3ologna impie* 
^ati tutti i fuoi talenti fopra di quelle, 
^on efporle , e pubblicamente infegnarle » 
ne avvemie , che dalla fiia fcuofa ne fof- 
iero forti molti , i ^uali feguitando le fue 

Sidate a nuir altro intefeit)» che allo fin* 
o delle medefime , e degli altri libri di . 
Giuftmiano • Quindi nacque , che nelle 
Città dTtalia, molti tratti dalla novità, 
e dalla eleganza, efapienza di quelle leg*^ 
gt , v' impiegavano tutto il loro Audio per 
apprenderle } onde dalla fcuola d' Irnerio 
n' ufciroucjj^me dal Cavallo Troiano, 
molti Giureconfiilti, e loftudio della Giu- 
rifprudenza Romana era frequentatiflimo 
non meno per gli afcokatori , che per co* 
loro che l' infegnavano ; ma perchè que- 
llo ftudio furfe in un fecolo pur troppo 
incolto, e che fenza T aiuto degli altri 
libri latini, e dell' Iftoria Romana , e dell' 
erudizione , non potevano quefte leggi ben 
intenderfi : quindi nacque, che i primi, 
che r infegnarono , a cui mancavano taa« 
ti aiuti , in molti errori , e puerilità in- 
corfero : vizio loro non già , ma del fe- 
colo ^ poiché all'incontro alcuni di efii 
furono d'ingegno mera vigliofó; e fé man- 
cò l'erudizipne, e l' iftoria, fi vede, che 
gì' ingegni sX Mondo non fono mai man- 
cati, perchè la natura con coftante teno- 

( a } L. de precario y D. ad L* R. de Ja^ 

eiu. e b ) W>. /. Barbarìus , D. àeoff. Fra* 
tot. ( e ) X. bene a Zenone ^C.da Qìtadrìen. 



re ferba le fue leggi , ed ha uguahnaite 

a tutti diftribuiti i talenti. 

. . Per ^uefte cagioni leggendo e(fi ia al- 

cune leggi, delle Pandette , che l' Impera* 

dor Antonio {a) fi chiamava Signore dell' 

univeifó Mondo : e che Ulpiano {b) fcri£i 

fé , che ficcome il Popolo Romano pote« 

va dar la libertà a' fervi de' pairticalari , 

così anche poteva farlo. T Imperadore j e 

leggendo ancora nel Codice ( r ) quel che 

Giuftiniano difle, che tutte le cofe erano 

del Principe: credettero che l'iftelTò pck 

tetfe dirfi di Fe'derico ; onde fa cofa mol* 

to facile di perfuadere , effere e^li Signo« 

re del Mondo, e delle cofe ancora de'pri« 

vati • Erano jn quefti tenipi dalla Scuola 

d' Irnerio ufciti molti Giurecpnfulti . Su^* 

fé Piacentino in MontepelTulo , il qm\t fu 

il primo chi da Italia propagò lo ftudio 

della Giurifpntdenza Romana in Francia* 

piorivan in Bologna Bagarono^ e Giova»» 

ni Bafiano, ed in Padova Antonio L/oi 

ma fop^a tutti a quefti tempi fi diftinfe* 

ro in Bologna dove infognavano, quattro 

Giureconfulti , i quali eranfi refi per la 

loro dottrina così celebri, e rinomati, 

. che r Imperador Federico nelle delibera* 

zioni più gravi gli chiamava al fuo con* 

figlio , ed aveagli per fuoi Affetfori , co* 

me fcrive Radevica C^)» non altrimenti 

che fecero gl'/antichi Imperadori Romani 

de'noftri Giureconfulti. 

Furono quefti Bulgaro , che nato in Pi* 
fa, infegnò nel principio legge in Bolo* 
gna, dove poi dair Imperador Federico fu 
creato Prefetto di quella Cittìi: Ugolino^ 
che fiorì parimente in Bologna, Autore 
della decima Collazione y e Collettore de^ 
libri de' Feudi , e delle Coftituzioni dì 
Corrado, Lotario, e Federico, le quali 
aggiuufe alla nona Collazione dell' ^x- 
• tentico , come di qui a poco diremo : 
Martino ancor celebre in queft' ifteflb tem« 
pò , il quale fcriffe alcune chiofe alle Pan- 
dette , le quali però furon fovente da' pò* 
fl:eri rivocate in dubbio, e rifiutate; e 
Giacomo y che Federico pur ebbe nel fuo 
Configlio. Ebbene ancor in Milano in 
quefti tempi due altri: Obertp deOrtogma 
Avvocato nella Curia di Milano, e Ge^ 

rar* 
prafcript^ omnia^ Principis^Jfe . ( d } Rade* 
vicMS 1. 1. de gefi. Fed. e. 5. Cujac. Hi. u 
di Feudm tìh za. Alteferra hb.^n caf. 14* 



Digitized by 



Google 



DEL HEGMO DI NAPOLI 

tarde Negro i ovvero com' altri ìo chia« 
mano C^apìfto^ da' quali le Confuetudi- 
{li Feudali furon compilate > e ridotte in 
ifcritto con altre leggi tlcgl' Imperadori 
jlttenenti a^ Feudi , come diremo . 

Giunto r Imperadore**edcrioo in Ron- 
caglia , Bitlgm^y e Martino {mono depu^ 
tati nella Dieta per fdftenitori di quella 
difputa.* J?«/^tfro condannò i lufingatolri ; 
ma all'incontro Martino fia per timore 9 
per amore, foftenne le parti di Federi- 
co con dire che Tlmperadore era Signor- 
re non meno del Mondo > che di rottele 
cofe particolari; ed in fatti"' appi^iaftdofi 
federico alKv Tua opinione, fu la difputa 
decifa a favor di Martino (a). Ne nac 



rr^xiL cJfp. 



fu predi la. ruinò Federico da* fendamene 
ti riducendola in Ville, ed infignoritofi 
fletto di tutta Xombardìa, la pofe pciw 
ciò in una grandiflima fervitù. 

Fu ancora in quefti tempi , che oltre 
di aver più rigorofamente^ che non fece 
Lotario , proibita V alienaziòn de' I^eudi 
per quella fua Coftituzione ( ^ ) , che an- 
cor legggiamo ne' libri' Feudali: volle re* 
ftituire in Italia le Regale , e le ragioni 
fue Fifcali, che gran tempo s*eran per- 
dute , ed andate in difufó j Coftringendo 
perciò i Vefcovi, i Procerip^ e le Città 
d'Italia a metterle in piede ,, ed a lui 
reftituirle (J). 

Tutto ciò , che prelTo i Romani fi con- 



que perciò che i Giureconfulti de' tempi: teneva ivt quella* divifione di beni , che 

'pofteriori foftcnnero l'opinion di Marti- altri foflfero comuni ^ altri pubblici, altri 

Bartolo . arrivò in tale eftremltà , ^ "" '' ' '"^ ...... 

eifer eretico chi teneva altri- 



no, e 
che diiTe 
menti . 

» Qtiefta difputa , che s' avrebbe ^tuto 
facilmente decidete ^on quel che. dice Se- 
neca» diftinguendo il dominio privato, 
dalla dommazione pubblica, ed emineìl' 
te, decifa così alfolutamente a favor di 
Federico cagionò a lui, ed atutta la Lom- 
bardia perùizioliilirai effetti; poiché fecon- 
do quefta maffima in quella Dieta impo- 
{er ito%\ , e condizioni molte rigoroiè alla 
Nobiltà , ed alle Città di Lombardia « 
Proibì loro ogni affemUea, e corpo di 
Città, e fopra tutto, tolfe loro il pote- 
re , che aveano di crear Magiftrati , met- 
tendo in quelle Ufficiali del fuo partito 
contro ciò^ che per T addietro fi pratica- 
va : impofe molte pene alle Città, ed uo- 
mini che violaffero quefte leggi: e loro 
concedette una molto dura , e gmyofà pa- 
ce , come fi vede dalla fua Coftitazione 
che ftabilì in Roncaglia, e che noi ab- 
biamo al quinto libro de' Feudi ib). 
' Ma non potè molto goderfi di quella 
pace, ch'agli -intendeva ftabilitf con con- 
dizioni sì dure; poiché appeùa ritornato 
inAleraafitna, fi rivoltò la Lomb^dia ben 
prefto , onde fu obbligato di nuovo calar 
in Itaha^, ed aflediar Milano > la quale 
dopo un lungo affedio, in cui valorofa- 
mente fi difefero i Milanefi, finalmente 
Tom. IL 
(a) GtoJ. in Lbene aZanone^ &-mpra- 
fat. dig^ ^ b ) Conjiit, hac fdiSlali de pace 
tencfìday /. 5, F^ud. (e) Cwf/if. Fed. de 



delle Univerfiti , ed altri di niunoy fi fta- 
bilì che s' apparteneffero al I^incipe 1 re* 
ftando ibloSiglì altri q^beni> che acia« 
fcuno fingolarhente s' ^Sirttngono . Per- 
ciò i Principi s' hanno attribuito la pro« 
Srietà del Mare , de' Fiumi navigabili^ 
elle ftrade, de* campi, delle muraglie » 
e foffi della Cktà, e generalmente ogni 
Gofa, eh' è fuori del commercio, ed an- 
cora quello eh* è nel commeitio , ma che 
non ha padrone . E Federico , fé bene non 
annoverale tutto ciò nella fua Coftitu- 
zione de Regalibusy noverò bensì le piife 
^ fegnalate , e rilevanti Regalie , come le 
' fabbriche , e pubbliche armerie , che chia:- 
mò Armannicy le ftrade pubbliche, i fiu« 
mi navigabili, e quelli da' quali fi fauna 
gli altri navigabili, e tutta 4*litiHtà che 
perviene dal decorfo di effi. I porti: i 
ripatichi: i veftigali: le monete: le mul- 
te: i beni vacanti t k pene: gli Angar;» 
i parangarj : le preftazioni di navi , e di 
carri : le eftraordinarie collette : le minie- 
re d' argento : le faline : le miniere , dal- 
le quali fi cava la pece , poiché anche » 
fecondo fcrive Plinio (^), fi trova la pe- 
ce foffile; le pefcagioni : le cacci e: i te- 
iop: il crear Magiftrati per amminiftrar 
giuftizia / ed altre ragioni fue fifcali , le 
quali non nominò tutte in quefta fua Co- 
ftituzione ^ ma folamente quelle , eh' era- 
no le più principali, e le quali in Italia 

A a per 

Feud. non alien, lib. J. ^ ( d ) Guntherus Ab" 
bas UC^genfis Radevicus^. c^u ^4. r.s» 
Ce) Birt^ht^. '" 



Ut. 160 €ap. tz. 



Digitized by 



Google 



fét ììmgo t«mpf ef8Ui0 gii andate (i| iU folte V€u<to deUt Chìefa» mt t¥U 
6àù 



fntk 



liaaxa. 

Dal che ne nacque r che ^uel che Fé** 
deVìco fece nelle C^à Aie 4 Atalia , volr 
lerb da poi imitare gli altri Princif>i oe' 
loro Reami» ed in alcune cole ufaroQÒ 
^Maggior ri^cwe^ come fece il noAro Gu*- 
glielmo , il quale non baftandogli ciò che 
federico avea ftabilito de' Tefori , i:onfor- 
Ine jlia Coftituzione d' Adriano , che ero* 
vati' in luow ,pi^blico, o relis^iofo per 
Qualità, fbffe la metà dell'inventore : 
pabili uo» pìp dura legs;e, che in qua^- 
lunque IviQga» e ia qual Svoglia modori^ 
trovati j, tutti s* apparteneffero al Re » co* 
mkda una Aia Coftituzione, della qua- 
le, padando delle altre leggi di quefto 
Prìncipe, farem parola* 

In tale fervitù avendo Federico ridot- 
ta La Lombardia , e nudrendo si alte , e 
kizzarfe idee, ,diGmfta(ofi col Papa per la 
pace, cbequefti J|^a.ferra$lt conGugliel- 
SQo; avvenne, che quefti difenili prorup- 
per poi in una -più grave diicordia ; poi- 
4[:hjè natntfe ritornava da Roma in Ale- 
magna r Arciveicovo 'di lA>ndon, fu per 
ordine dell* Impcradore quefti prefb : A- 
driano, che non men che teneva Federi- 
ca .dell' Imperio, avea egli del F^nteftca* 
to alti concetti, intefa la cattura dell' Ar- 
ciyeicovo , gli feriflf alcune lettere , che 
glie le £rce recare dal Cardinal Rolando 
Caocellier di S. Chiefii, e da Bernardo 
Cardinal di^S* Clemente, nelle quali T 
ammoniva , che dovere riporre in liber- 
ta r Afcivefcovo., e fra l'altre eofe , 
tammentandogli i benefici , òhe da lui 
avea ricevuti, gli fcriifè ancora che egti^ 
l'Imperio lo dovfa ricouofeere dalla Chle- 
fa di Roma , come btntjicìo ài quella • 
Ciaicuno può imraaginarfi con quanto fto- 
maco^ e Aizza Federico (tvktì^t tal pro- 
pofizione; (t ne fdegnò in maniera, ed 
entrò in tanu rabbia, che non folo non 
volle far nulla di quaiHo fé gli doman- 
Aftva , ma rimproverò con tanta acerlità 



<)Uella parola èwffido^ prp honù , & féSp 
fun&Mm (a) . In fttti qae- Cardinali eb* 
bero iBoho , che fare per laccfaetarlo ; e 
fé bene pioco da poi ioKefo di nuovo di- 
fmflati per cagìmi , che Federico ferente 
imttadiva a'Miniftri del Papa di raccor 
le rendite JEcclefialliche , volendo di più 
clie s'eléggeife per Vefc<yvo lii Ravenna 
^n tal Gnidone , zV che il Papa non vo» 
len eonfentire, nulladimanco dopo var} 
(cattati, :^uoQo un'altra volta pacificati « 
Ma Adrifno poco da poi ^ menti^era 
in Alagna, fini i giorni fuoi nel primo 
del q(iefe di Settembre di queft'anoo 115^ 
(A), La di cui morte recò gravi inco- 
modi , e fconvolgimenti in Roma per lo 
fcifma^ che accadde neir elezione dehfuo 
fiicceifore ; poiché avendo la nugi^ior par* 
te de'Cardmali eietto Papa il Cardinal 
Rolando Cancelliero di S. Chiefa , che4 
nomò Aleflàndro UL di patria ^nefe , 
nel medefimo tempo coli' ajuto di Otto- 
ne Conte di Piacenza , e di Guido Con» ' 
te Broccarenfe Amba£:iadori di Federico, 
che alloir dimoravano in Roma , Gtovan* 
ni Pifano CaiKiinal di S. Martino ,* e Gni* 
do^ne da Crema Cardinal di S. Califto , 
-crearono Antipapa Ottaviano di S. Ceci* 
lia , e gli pofér nome Vinore i V. e paf« 
sÒN^anto innanzi la loro arroganza ,« che 
affediarono Aletfandro col Collegio de* 
Cardinali dentro la Torre dì S. Pietro 1 
avendofi T Antipapa con mólta moneta, 
«he lor diede , e col favor dell' Impera* 
dorè acquietato molti partigiani in Ro« 
ma: onde Ottone Frangipane, con altri 
nobili Rpmani , fdegnati dell' indegnità di 
tal fatto f cavarono fai vi di colà il Pa« 
pa» ed i Cardinali, e condottigli iìior di 
Roma in bogo fìcuiro, fecondo il folito 
coftume nipronarono folennemente Alef* 
fandro ; edOttaviano rimafe in Roma : ove 
ritornato 410Ì nel fecondo atino del fua 
Ponteficato Aleifandro , e vedendo not\ 
potervi jdimorarficuro |)erla potenza dell' 



il Po4Uefice , che fu quefti obbÌi|ato man- Ancipa(ft , laiciato in fua vet^e Legato in 



dargli due altri Cardinali per placarlo; 
e bifognò, che fi ritrattaffe di quanto 
avea fcritto , con dire , che^ egli non avea 
per quelle parole intefo, che l'Imperio 



quella Città Giulio Vefcovo Prcneftino, 
ie ne andò a Terracina per navigare in 
Francia • 

CAP- 



(a) F. Sigan. de Regn. Itai L u. am. I158. (b*) Gugl. Tir. de belh fétcr. iib.%%^ 
f^devic. de. vita Fri4. Imp*\ "*-•., 

.Google 



Digitized by ^ 



J)Et REOMO PI 
C A P. IL 



/ Burnii dei Regm dì Puglia cufpkam 
fontro Ma JONE; AJatteo BdNci4/> T 
uccide: e s^ ordifit. imeva cmgiura eonm 
il Re Guglielmo per targlì il Regno^^ 
t darlo a RuGOiS^O, fuo figliuolo di m* 
i^ gtmi • 

INtanto il Re Gugli^lpw pv opporfi 
a' difegai deiP Imperador Federico Tuo 
inimico , fubito che ebbe udita l' elezion 
d' Aletfaadro > mandò fuói Aflibafciadori 
a dargli ufaibidieiiza > ricouoicerlo per ve- 
ro^ e kgittiiiio Poacèfice} ed intenden- 
do poì!^ che il Pa^ vtAtr^ andare a Ter- 
racina per falere, in Francia t' fece trova- 
re in quella Città quattro Galee ottinia- 
mente armate; acciocché fi io^e fcrvito 
di quelle a fuo piacere ^ nelle quali ap- 
pena fu falito infieme co' Cardinali , che 
turbatori il mare ibéferfe tcmpeftofa pro- 
cella. Fn qoefta alleanza, ed ami<;izia di 
Guglieliha con Aletfandro si poStterole 
alRe, che lo liberò da un grave intri- 
go » nel quale cercava porlo Majone, poi- 
ché queftì meditando tempre^ come potef- 
fe porte in etfàto i fuoi ambiziofi dife- 
gni , tentò per mezza d* uomini malvagi 
corrompere per via di molto denaro Alef- 
fandrO) perchè ad elkapìo di Zaccaria 9 
timoveife dal Re^np Guglielmo csomeRe 
inutile, e malvagio 9, odiofo a^ Popoli, e 
non atto a tanto pefo , e ne ave(te inve- 
fiito lui^ non altramente che fu fatto di 
Chìlderico in Francia ^ il quale fu depo- 
rto di ^uel Regno , e4 Jn iua vece forro- 
gato Pipino (if >. Ma il Pontefice Alef- 
iandro fcoigendo* fa 4hpid2gi% di regnare , 
e la malvagità $Ii Majo^e , tfete A&; V ar- 
dimento: e fpar£iifi la* fama di tale fcel- 
leratezca , eh' avea ' teatato||£ coinniette- 
re , e di volgata per la SicK , e per la 
gli accelerò la cuiy ; poiché di% 



cominciailei^ ) fieiaBieRte-fdegnMe di tal 
lama» a. tumultuare m9lte Città tu Fu? 
glia,X^)% La prima fu Melfi, alta qti^ 
le non -molto da poi' s'unirono le altre 
Città 9 ferme di non volere più ubbidirt 
né lettera ) né cos* alcuna ordinata da Ma* 
toaCf e di non voler né «che ricev-èif 
nelle Terre i Capitaci f che egli vi {fé* 
diva. Fecero laraedifiraa rifoluzimieiBoIf 
ti Conti, Or Baróni, a' quali/era foibettii 
la potenza del Tiranna , premettendod 1^ 
un r>alj^ro di proccurare con li maggiori 
lorc^slforzi di far morire V Ammiraglio t 
e di non raochetarfi mai fin eh' eg^i non 
fotfe o morto , o..«iandaro in bando . Uni- 
rono a q4teft'e&tto groffoftuolo d'arou- 
ti, fcorrendo per tutta la Puglia, eTet^ 
ra di Lavoro, per obbligare -tuctp le altre 
Città a doveri! con eiTo loro unire ^.ro« 
me feeero in e&tto • Capi di tal congin* 
ra furono Gionata di Valvano Conte dì 
Confà, Boe^ondo Come di Manopcilot 
Filippo Conte di 'Sawro , Ruggieri da ^ 
Sanfeverino Conte di Tricarico, Riccar- 
do dell'Aquila Conte di Foàdi» Ruggie- 
ri Conte delia Cerra , e 'l Conte Gilber- 
to cugino della Regina^ a cui avea no- 
vellamente donatb il Re il Contado di 
Gravina^ C^). Vi fu ancha Mario BorreU 
lo uomo di maravigUofa eloquenza , il 
qual vi traile la Città di Sj^lerno , over 
egli albergava > e vi avea groifo numero 
di partigiani ^ e viconcorfe ancora laCit« 
tà di Napoli « Il Conte Andfìofa di Rupe 
Canina, -ti qdU dimorava in Campagna 
di Roma, coiroccafio^ di tali rumosi 
entrò .con molti foldati in Campagna^ e 
prefe Aquino^ Alìfe, e San Germano, 
Città pofte alle falde di Monte Cafino> 
e falito. il Monito cpmbattè alpiamente il 
Monaftero; ma iie fii ributtata" da' fuot 
difenfori (J). 

Era fM^rvenuta intanto alla>- notizia del 
Re la congiura, de' Baroni y e delle Città 
del Regno di Puglia , il quale fé ne adi- 
fi grandeniente y poiché amando tenera- 



Puglia, gli accelerò la cmy ; t 

cendofi pubblicamente ,^e V Ammifa^ . - ^ , 

glio , o avrebbe faao mÉrire il Re den- gioente Majone ^ éd"^ avendo gran confiden* 
tro il proprio Palagio ^ oraftrebbè pollo ^^, in' lui , non poteva «ai perfuaderfi 
in prigione ,. o ^i>n<ìnÉtola m qualche Ifo- tanta mglvaftità , .eh' egli — '-^ -iuUki 



la, per torgU H Regno: f» cagbne, che monte torgU k vita,, el 



. ( A ) Ugo Falcami. Ut amotàx Rjfge Si* 
cìlÌ4e ^ Almìratus in ejus^ Iocq Juccederet ^ 
Baron. ad ami. 1160^ ( b ) Ùge Fal-^ 



Aa. 

C499d. (e > Cafeeelatn 
Falcfndé^ 



voleffe disleal- 
Regno • Per U 



2 
lìk 



Z« 



qua! 
(d> t^ 



Digitized by 



Google 



ttS DELLM 

qual cofii con particolari meifi 



e 
a^ 



_ ^ con 

/ne lettere comandò efpreffaniente a' Ba- 
roni, e Città tumultuanti, che fitoglict- 
fero da tal proponimeQlOi imperoch' egli 
tcnea T Ammiraglio per uomo a lui fe- 
deliifimo , e che altro non procacciava 
che il fuo frigio ; ma quelli mefli , e 
quefte lettere non partorirono effetto al- 
cuno, poiché credutale dettate dall' Am- 
miraglio f fi dichiafarouo apertamente col 
JRe, di non volere a verun patto foffri- 
re, che Majonc aveffe di lor governo, o 
più gli comandaffe • Né minore era l odio 
de' Siciliani , i auali come più proffimi al 
pericolo, nonolavano ancora didifcoprir- 
£,^ ancorché aveffero molto a grado i ru- 
mori de' Baroni di Puglia . 

Or r Ammiraglio , vedendo contro ii 
creder fuo, che le forre de' congiurati ri- 
cevevana ogni giorno nuovo accrefcimenV 
to , cominciò per tutti i lati a darvi ri- 
medio : fece fcrivere dal Re alle Città 
d' Amalfi , e di Sorrento , che ancor di- 
moravano in fede : il fimile fece fare ài* 
le Città di Taranto , Otranto , Brindifi , 
€ Barletta, ammonendole, che non fimo- 
veffcro per tali rumori , né credeffero al- 
le dicerie di ^ue' falfì Conti , né fi mi- 
fchialfifro perciò fra la turba de' fuoi ru- 
belli • Ma né anche cotai lettere furono 
ricevute , riputandole fatte per mano 4i 
traditori, e che fi fcriveva il» quelle-P in- 
tendimento di Majoae , e non T titile , 
e 4 fervigio del Re • Scriffe ancora l' Am- 
miraglio a Stefano fuo fratello <, eh' era al 
{^refidio della Puglia , che fi opponeffe va- 
orofaraente a' moti del Conte Roberto , 
e che proccuraffe con larghe promeffe ac- 
quiftarfi partigiani. Inviò di piùrlVefco- 
vo di Mazzara Ambafciadore a Melfi di 
Puglia in nome del Re per racchetar quel 
popolo ; ma il Vcfcovo fece tutto il con- 
trario , perché V animò a mantenerfi nel 
lor proponimento contro il Tiranno, nar- 
rando di lui fcelleragini affai maggiori di 
<iuelle ch^ efll Capevano . E cominciando 



STORIACrVILE 

turamente penfato , giudicò effer huotio 
per tal bifogno Matteo Bonello . Era co- 
ftui per nobiltà di fangue affai chiaro , e 
Splendido -per molte ricchezze ; ma cij 
cne più in lui s' iimmirava era la beltà 
del volto , la ipobuflezza del corpo , e più 
il valor de4 (no aiùmo « - Il perché non 
folo in Sici^a , ma ancora in Calabria » 
ove avea nòbili (limi parenudi , era affai 



chiaro, e famofoj ed era per sì lodevoli 
parti grandemente amato dall' Ammira- 
glio, dal quale per ciò era ftato deftiaa- 
to per marito d' una fua figliuola ancor 
fanciulla (e) . Ma adombcavano queile 
fue eccelfe doti , V effer d' animo incon- 
flante , ed agevoliamo a cangiar peafie* 
ro , audace f e temerario a promeiferfi di 
fé qualunque co& 'y e benché foffe egli 
cotanto amato dall' Ammiraglio , 1' odia- 
var nondimeno acerbamente per cagion y 
che per volere dargli per moglie fi» fi- 
gliuola, gli aveva ftuvbate le nozze, che 
intendeva di fare ( fdegnando V ignobili- 
-tà di Ma;òne ) con Clemenzia Conceda 
di Catanvro , figliuola baftarda , come 
fi diffe i del Re Ruggiero , e rimafa ve- 
dova di Ugoue di Molino Conte diMo- 
life , la quale per effer di vago , e gea- 
tile afpetto , era da Bonello focoiamente 
amata, ed egli vicendevolmente rìamato^ 
da lei^ ; onde impedendo Ma;one il lor 
concorde volere , mt era tanto maggior- 
mente da entrambi odiato. 

Ricevuti intanto il Bonello gli ordini 
opportuni per la fua partita > eaccommia* 
tatofi dal Re , valicato il Faro , fé n' an- 
dò in Calabria , ed abboccatoi» colà in 
un giorno flatuito co' Baroni dellaProvin- 
cia , fi sforzò con molte r^idni ( fima» 
landò altro di quel Ihe ^Vea nel penfiero ) 
di perfuader loro,^ ^he T Ammiraglio er^ 
innocente di tutto quel male, die fé gli 
o|>pone via * ìi/ifr furto fra que' Baroni Rug- 
giero di Ma^rtorano della, famigli» Sanfe* 
uomo, faviflimo, e di grande fii-* 



verino, uomo. lavammo, e 
mar, gli rifpof<^ i^ nome di tutti con tan 
in quefto la Calabria a tumultuare anch'ita forza ed energia, che non folo lo traf- 
ella con r efempio della vicina Puglia ^ fé al fuo putito ^ nta di vantaggio ina- 



!K)fe maggior terrore in Maione> laonde 
giudicò inviar colà uomo di tanta ftima , 
che gli foffe ftato agevole con la fua au- 
torìià fedar que' rumori , ed avendovi nto- 

(a) Ugo Falcani. 



nimandolo, ciie niOQ altro meglio di lui 
poteva porre tutti in libertà con toglier 
la vita al Tiranno ; colla certezza che 
gli diedero , che tutti fi; iàrebbero ado* 



*igitizedby Google 



DEL REGKO DI NAPOLI LIB. XIL CAP. IL I89 



^fAti, morto Majone , acciocché avede 
per moglie la ContefTa di Catanzaro : 
fi unì per tanto ftrettiffimaniente con lo- 
ro , e promife fermamentt di dar morte 
fra breve fpazio all'Ammiraglio. 

Ma accidente più grave accelerò la* mi- 
na dì Majone; poiché avendo eglidifpo- 
fte tutte le coie, per mandar ad elettola 
morte del Re, avvicinandofi pia il gior- 
no di sì funefta tragedia , prima d' efe- 
gUirla volle concertare con V Arcivefco- 
vo Ugone del modo che avean da tene- 
re , perchè il popolo non tumultuaffe 
<]uando il cafo fi foife divolgato , ed in- 
fieme del modo che atean da tenere per 
reggere per F avvenire il Regno ( j ) ; fo- 
J)ra di che inforfe fra di loro grave ^i- 
fcordia, poiché T Ammiraglio prétendea> 
che la Tutela de' piccioli figliuoli del Re , 
e la<uftodia de' Tefori , e di tutto il 
palagio reahe a lui commetter fi doveffe : 
all' incodtro 1' Arcivefcovo la pretendea 
per féy perché dicea, che in taL maniera 
il popolo non avrebbe tumultuato , fic- 
come avrebbero fetto certamente y fé a- 
veflcro veduto 1' Ammiraglio prender la 
cura della cafa negale , di cui di leggieri 
avrebber fofpettato , che i figliuoli dovef- 
fero capitar male , già che da tutti fi te* 
Beva per cofa ficura > eh' egli afpirava al 
Regno : la qual cofa non fi poteva dubi- 
tare de' Prelati , né d' altre perfon^e di 
Chiefa , che a ciò non potevan afpirare , 
il perché era di dovere , che in lor po- 
tere fi deife la cuftodia de' figliuoli!; e 
oc tefori del morto Re ; ma contraddi- 
cendo apertamente 1' Ammiraglio , come 
a cofa y eh' era atfatto contraria al fuo in- 
tendimento y con dire , eh' egli ciò non 
meritava da lui , il quale per fua opera 
era pervenuto a tanta grandezza y final- 
mente dopo altre affai acerbe parole > fi 
dipartirono fcovertamente nemici • Cagio- 
ne che non pafsò guarii che 1' Ammira- 
glio il pofe in difgrazia del Re , che ere* 
dea tutto quel che Magone dìcea y al qua- 
le avepdo perfuafo che fi faceffe pagar 
dall' Arcivefcovo 700, oncie d' oro y il cui 
gli era deE^tore, il Re, effendo oltreino- 
do avaro, agevolmente acconfentì; ónde 
r Arcivefcovo riconofcendo il tutto da* 
mali ufficj di Majone cominciò feriamen» 

(a) U^o Falc. 



te ad odiarlo , e di ftretti amici *y che pri« 
ma erano y divenuti veri nemici , cerca- 
vano entrambe di far r un 1' altro mal 
capitare . L' Ammiraglio propofe di av- 
velenar r Arcivefcovo , e 1' Arcivefcovo 
•fofpettando diciò fe nrguardava con gran 
diligenza , e nel medefimo tempo confor- 
tava la plebe, i foldati, e gli uomini il- 
luftri a far movimento contro Majoqe , 
e dargli la morte . Intanto Matteo Bo- 
nello ritornato in Palermo, ed aflicurato 
l'Ammiraglio che erafi giàdiluiinfofpct- 
tito , dandogli ad intendere che aVea com- 
pofti felicemente i moti della Calabria , 
fe ne andò fccretamente a. ritrovar l' Ar- 
civefcovo Ugone, il qual dimorava infer- 
mo in letto, e gli die conto diciò, che 
fi* era fatto infino allora, e 1' Arcivefco- 
vo il configliò, che di prcfcnte aveffe po- 
fto ad efecuzione il fatto , perciò che sì 
importante negozio malagevolmente fi po- 
tea più differire fenza gri^ pericolo di 
fcoprirfi 'j onde il Bonello , già al tutto 
rìfoluto , cercava con molta diligenza tem- 
po opportuno per compfrlo -, e la fortuna 
volendo accelerar la morte dell' Ammira- 
glio , non guari pafsò , che gliene porfe 
opportuna occafione . 

Ayea p[ià Majone , per opra d' un fa- 
migliar dell' Arcivefcovo da lui corrotto 
con doni , e con larghe promeffe , fatto- 
gli dare il veleno , dal quale era ftato^ 
cagionato il fuo male; ma perdi' era fla- 
to leggiero dubitava , che per mezzo d* 
opportuni rimedi ricovraffe fuafalute-, ed 
impaziente eh' ei tardaflfe tanto a morire , 
ne fece preparare un' altro affai più po- 
tente, e di prefla operazione ,'del quale 
empiuto un vafello , recandolo feco an- 
doffene a ritrovar 4^ Arcivefcovo , ed af- 
fifofi vicino il letto, in cui giaceva , co- 
minciò amorevolmente a domandargli del- 
la fua falute ; indi foggiunfe , che fe f 
creder voleffe al eoi^giio de'fuoi amici, 
agevolmente eiuarirebM del (uo male eoa 
torre una medicina ottima per la fua in-» 
difpofiziooe , eh' egli in fua preftnza per 
l'amor, che gli portava, a vea fatto com- 
porre, e feco recata aveaj ma l' Arcive- 
fcovo accortofi dcU' inganno , rifpofe ef- 
fer tanto infiebolito dal male , ed il fuo 
Aoma» così debilitato , che non iole ab- 

bor- 



Digitized by 



Google 



yfd » E L r I S T a 

tfbrtlvZ: quaFùnquc bevane» > fiia il ciba- 
ancora > che con gran difficoltà nipendea; ^ 
r foUeatandolo- sfacciatataefite t' Ammt'i^ 
jeaglio , non ottante tal ri^&i ^ a pren* 
der il medicamento , per non dargli ad 
intendere, che s'^ra avveduto dcj tradii* 
snehtò, ri^pofe che fì ferbade quella me* 
dicina per un altro giorno, che ravreb*- 
{^e pre(a : iridi ragionando» intkme paro- 
le di molta confidenza , ed amore > cer« 
-eava 1' un 1' altro tradire , e condurre a 
morte con Ceciata fimulazione, e Volle 
la fortuna, che amendue otteneffero illor 
volere; poiché Majòne per opera dell' Ar- 
tìyefcovo fu la medefima ferauccifo, co* 
me ora diremo \tX Arci vefcovo noa gua- 
xt da poi morì per lo veleno datogli pri- 
ma per opra dell' Ammiraglio , benché 
foffe in ciòUg^ne piùr felice, perchè vi- 
de morire il fuo nemico prinu di lui • 
Avea r Arcivefcovo , mentre teneva in 
parole TAmn^raglio, inviato per mezzor 
dei Vefcovo di Meflina , che gli fedeva 
a lato preiTo al letto , a dire a Matteo 
Bonello, che quella fera eca il lenipoop- 
portutto , nel quale poteva porre felice- 
mente in effetto il roo difegno ; per la 
qual cofa il Bonello y già risoluto al mi$- 
£itto, raunò prettamente alquanti uomini 
amiati, e quelli rincorati a tale a&rein 
varj luoghi difpofe , acciocché non aveflìe 
potuto da parte alcuna (campar Majone > 
ed egli con buon numero di quelli fi po- 
h fu la porta di Santa Agata , .di dove 
più ragionevolmente dovea patfare per ri- 
tornar nel Palazzo Reale : ed avendo fi- 
gnificato air Arcivefcovo etfer tutto aìK 
ordine > elfeudo già foprawenuta k not- 
te ofcura , attendeva il ricomo dell' Am- 
miraglio , il quale alla fine toglietulo coa^ 
Hiiato dair Arcivefcovo , di colà fi partN 
Ma in quefto paffando pe» lo luogo , ove 
avea tefe l' infidie il Bonello , alcuni del 
filo feguito s'avvide^p della fua intenzio" 
ne^^ ed incontanènte gironoa ritrovar Ma* 
jone , ed incontrandola per lo cammino i^ 
che verfo là veniva , gli narrarono- tal 
fitto i onde egli fmarrìto delpioffimo pe- 
riglio comandò , che fi dicefle al Bonel- 
lo , che veni(fe a lui, il quale conofcetv- 
éo effcr giàfcovcrto, e QonetGorpiJktem^ 
pò da fingere , cavata fuori la fpiìda » va- 

( a ) jinn. 1 i<5o. _CamiL Feìt. in Caftigat. 



R I A c r V I t E 

loèoftmeùte r aXalt dicendo ; TtaMtwéyfm^ 
qui per uecidertì » e per metter pHe colla tue 
fmrté alle tua mahagità , e tor via dal 
MandQ r adultero del jKe \ ed avendo fjria- 
to r Ammiraglio il primo colpo che gU 
> trafR Bonello , cadde a terra moribonda 
trafitto dal fecondo ^ e di prefente finì i 
fuoi giorni (tf) , ponendofi vergognofa- 
mente ih fuga , fènza dargli ajuto veru* 
no , la folta turba ,de' fuoi partigiani , che' 
lo feguiva • Ecco dove andarono a termi^ 
nare gli ambiziofi defideri di Mafone da 
Bari G. Ammiraglio di Sicilia ,.il quale 
nato di viliffima fchiattà* , fu dalla for* 
tuna /L grande altezza foU^arp , e fé ne 
fia lecito alfe grandi le piccole cofe pa- 
ragonare , fu egli aliai fimigliante a St^ 
iano. L'uno^ e l'altro umilmeate nato^ 
per^ mezzo del favor de' padroni in grande 
fiato lungamente viffe : amendue «olmi 
di grandiffime malvagità afflitfero ilReal 
legnaggio, ed i nobili uomini de* Reami 
de' loro Si^ori> amendue elfead^ adulte* 
ri della Cafa Reale procacciaiono con il 
confentimento delle mogli jle' Padroni f 
il priooko di far morire , come in e^tto 
avvenne , il figliuolo del fuo Imperadore f 
e l'altro ( benché noi poteife recare a fi- 
ne ) il proprio Re y ^amendue tentarono 
d'i:durparfi la Signoria. che goremavano^ 
ed amendne alla &e morirono di malva- 
gia morte ; diVerfi si bene furono nel 
moda del morire ; imperocché Sejano , ef- 
fendofi Tiberio per la fua fàgacità avve-: 
dutin^el tradimento, fu fatto morire per 
man di Boja , e Majone per la fhipidirà 
di Guglielmo, che di nolla curava ^ mo-^ 
ri uccifo da' congiurati > che le fuefcelle^ 
raggini foftir pia non potevano • 

intanto il Bonello ', non fapendo quel 
che s' avrebbe fatto il Re , né teneadofi 
perciò ficuro in Palermo , fi ricovrò a 
Cacabo fuo Gattello , e colà con tutti i 
fuoi fi fortificò ; ed il Popolo Palermita- 
no intefa la morte dell' Amniiraglio, (co- 
prendo apertamente il gravifitmo odio y 
che gli portava,, cominciò a ttraziare vii* 
mente il iuo cadavero , rtnovancbgli al- 
tri le ferite 9 ed altri facendogli mille 
ignomiiiiofi fchemi ^ Il Re Guglielmo > 
eìfendo già molte ore della notte paifate p 
fi maravigliava diell' iaufitato tumulto^ p 

die 
ad Amìk^ CJ^hu 

Digitized by VjOOQIC 



©Et REOMO DI NAfOtt LIMCIL CAP. H. ^9t 



«he d«I Ìti9 Palagio nellt Città s'udivi , 
ma e^endo^i da Odone Maeftro delU 
ftalla reale ^ che perciò a luì veniva , aar*^ 
rato il tutto, fi (àegfxt gravemeate dita* 
le a\rvenimeato > dicendo, che fé r Am* 
«miraglio avea contro lui fallato, toccava 
a lui , e non ad altri di darji^li eaftigo ; 
€ la Regina più gravemente dbl Re fde* 
gnata per T amore , cKe-port^a all'adula 
4ero , fi accefe di^ graviffima ira contro il 
Bonello , e gli akri congiurati • Ma il 
Re tismendo non fuccedefle noiaggior ri*- 
voltura per tal cagione nel Popolò Paler* 
mitano , e che non malmenaifero i pa- 
renti del morto , e mandaffero a ruba le 
lor eafe , e quelle del medeiinto Ammi- 
raglio, fece tutta la notte da groflb ftuo- 
io d'armati circmr la Città, e guardarla 
^x>n molta diligenza • Venuto poi il nuo- 
vo giorno il Re diede la eara d'efercitar 
rUffido d'Ammiraglio, fin ch'cgliavef- 
4è altro dKpofto, ad Errico Ariftippo Ar- 
cidiacono di Catania filo famigliare ( ^ > ^ 
nomo di piacevole, e raanfueto ingegno, 
€d alfai dotto nelle latine , e nelle gre- 
che fcritture , col cui con^Iio-cominciò 
^ guidar gli afiari del Regnov; ed aven<* 
dos>li 11 nuovo- Ammiraglio , ed il Conte 
Silveftvo palefiita la congiura , che avea 
latto condro di luiMajone, cercarono con 
varie perfuafiont raddolcire il Tuo anim^.- 
fieramente (Secato contro il JSonétlo , 
benché giammai poterono indurlo a per- 
donargli , fin che fra i tefoti del morto 
non for trovati lo fcettro , il diastèma , e 
r altre infegne Reali ; le quali facendo 
manifefta fede della fua fcelleraggine , fur 
cagione, ch'ei racchetale il fuo fdeguo , 
e faccffe tautofto porre in prigione i due 
Stefani, T un fratello, e T altro fii^liuolo 
di Maione , e Matteo Notaio fuo ftrettif- 
fimo amito , facendo parimente condurre 
nel Reale Oftello tutti i tefori del mor- 
to • che ritrovar fi poterono , e facendo 
collare A ndrea^unuco, e molti altri fa- 
migliari deir Ammiraglio per rinvenire 
ove erano afcofi gli altri , e (paventare 
infiememente con gravi minacce il figiiuo* 
lo Stefano , (e non palefava anch' egli <)uel 
che ne fapea ; per detto del quale fu ri- 
trovata groflfa fomma di n»>neta in balia 

( a ) £/f FaJc. (b) Ugo Fate. ut eadem 
in KaL Januàrii flrinarum nomine | jux^a 



òA Vefcovo di Tropea , ebe richieftow 
dal Re preftamente glie la recò • Dopo 
laqual cofa ÌMÌÒ Guglielmo fuoi mdHI 
H Cacabo a dire al Bonello , che per le 
malvagità che dell' Ammiraglio novella* 
mente avea udite ., g^ era fiata a grad» 
la morte a lui data , e che perciò ne ver 
niÀe ficuramente a lui • Ricevuta Bonel- 
lo tale imbafciata , confidato anccMa neLT 
amor de' Baroni , * e del popolo , e nel 
prefidio di molti fuoi ibldati , che kcm 
condofTe, tautofto venne in Palermo, do* 
ve entrando fé gli fece all' incontro innu«' 
merabil torba così d' uomini , come di 
donne , che con gran fefta V accolfero « 
ed infino al Palazzo naie T accompagM-* 
rono, ove fu lietamente accolto dal. Re ^ 
che il ricevette in fua grazia • E da lui 
partendófi , fu da' maggiori perfonaggi del* 
la Corte con la medefima frequenza ' di 
Popolo infino a fua cafa onorevolmente 
condotto , e non folo in Palermo , ma 
per tutta la Sicilia , e per gli altri Stati 
ancora del Re G'i^lielmo , fi refe cosi . 
chiaro , e iWofo il Bonello, che acqui- 
ftonne l'amore, e'I buon volere di tutti. 
Ma vedi 1' incoftanza delle cofe moti^ 
dane : queft' iftefla grande fua felicità ,• 
preftamente fi converti in fua grave rui« 
psti poiché gli Eunuchi del Palazzo rea* 
le , eh' erano /|ati compagni di Majone 
nel congiturar contro il Re, infieme eoa 
la Regina , difpiacendogli grandemente? 
tanta grandezza di, Bonello , e temendo 
non alla fine contro a loro fi convcrtif- 
fe, cominciarono in varie maniere a p6r« 
lo in odio al Re , con fargli fofpetta la 
.potenza di lui \ dicendogli che aperta* 
mente afph-ava afarfi Signor di Sicilia 9 
e che perciò 1' a«or de' Popoli , e de' Ba- 
roni s' acquiftava jt oè ad altro fine ctfer 
ftato da lui uccifo innocentemente l'Ani* 
miraslio, che per torre di mttzo colui ^ 
che fempre vigilava per la ficurezz:» , a 
grandezza del R¥ , efTendo ftate manìfer 
fte falfità tutte le cofe, che fé gli erano 
appofte i e che il diadema , e 1' altre re» 
gieinfesne, che s'erano ritrovate fra' fuoi 
tefori, l'avea fatte fare il morto, perdo- 
narle a lui nel principio del proflimome* 
fé di Gennaio per ofiferu {b). Era il Rt 

fra 
€9nfu$tHÌin€m ^ trMtmitteret • 



Digitized by 



Google 



,^/ 



191 P E L r I S T O 

fra gli agi del real Palazzo » ed il lunga 
ozio venuto iu tale infiagardaggtne ^ e 
fiupidezza > che toltone la cura^ alla qua- 
le era dalla fua avarizia ftimulato di cu- 
mular tefori , imponendo perciò curavezze 
intollerabili a' fum vaflalli ^ onde ripor- 
tonne il titolo di malo , era alTai diverfo 
da quel di prima divenuto; e già comin- 
ciava a fentir dello fcemo » onde di poca 
lavatura avea meftiere pecche fofTero cre- 
dute da lui tutte quelle cofe che s' impu- 
tavano a Bonello y onde cominciò ad o- 
diario , ed a credere y che non per altro 
àveife tolto di vita Majone » che per po- 
tere anche poi uccidere più liberamente 
li|i . ,£ benché e' fotfe facile ad incrude- 
lire /pure fopraftette in procedere contro 
Bonello , temendo delT amor « che gli por- 
tava il Popolo di Palermo , il oual vede- 
va ancor tumultuante , e non bene rac- 
chetato. Incominciò sì bene a richiedere 
al Bonello grofla fomma di denaro , del 
quale era per addietro debitore alla Real 
Corona ^ ma come gpenero di Majone » 
non rapendolo il Re, non s'*era rifcofTo. 
Il perchè il Bonello vedendoli chiedere 
improvife un debito vecchio , e già di- 
menticato, e di rado chiamare in Corte, 
e non effer colà ricevuto con le primie- 
re accoglienze, cominciò a maravigliarti, 
ed a gir ripenfando onde si fatta muta- 
zione cagioiur fi potefTe , accrefcendogli 
il fofpetto 9 e '1 timore il veder molto fa- 
vorito dal Re Àdinolfo Cameriero già 
cariifimo a Magone , e tanto coftui , quan- 
to gli altri fuoi nemici moftrargli con 
molta audacia apertamente V odio , che 
gli portavano * Ed emendo in que' giorni 
morto TAreivefcovo Ugone per lo vele- 
no datogli per opra dell'Ammiraglio, ri- 
mafto privo del fuo configlio , e del fuo 
aiuto, era più fcovertamente perfeguitato 
dap;li emuli fuoi; le quali cofe giudicava 
ttkx fegoo aflai chiaro, che T animo del 
Re era cangiato verfo ài lui, e che perr 
ciò i fuoi nemici avean prefa audacia d* 
infidiargli anche la vita. P^r la qual co* 
fa fi rifolvè di fignificare il tutto aMat* 
teo Santa Lucia fuo confobrino , ed a 
molti altri Baroni Siciliani , i ^uali chia* 
mati per fue lettere eran venuti a Paler- 

(a) Ugo Fale. Maj^rmn e/uf filium Ro* 
gerium Ductm ApulU , mvtmùm fert pu9» 



RIA CIVILE 

mo , dando loro* a vedere , die iii vtce 
d' efler largamente premiato , per aver 
con la morte data air Ammicaglto falva« 
ta la vita al Re , veniva ora da collui , 
per aggradire alla Regina fua moglie , ed 
agli Eunuchi del Palazzo ^^coftrem) a pa* 
gare i debiti vecchi , e in molte altre 
guife gravemente perfeguitato , e condot- 
tola periglio di dover perderne la vita j 
onde gli pregava, che non Taveffero ab^ 
bandonato in ^1 gravi tra vaali , perchè fé 
foffero ftati uniti ftrettamente infieme , 
non gli farebbe mancato il modo da far 
generofamente difefa cóntro chiunque^^li 
avetfe voluto o£R;ndere • Quefte parole di 
Bonello cagionarono negli animi di qu^ 
Baroni effetti molto più vantaròiafi di 
quel che s' avrebbe egli mai potuta pro- 
mettere, perchè trovandogli molto difpo- 
fti a' fuoi defideri, dopo vari difcorfi*alla 
fine conchiufero di tor via il capo di 
tanti mali e congiurarono contro il Re, 
coxL intendimento <i' ucciderlo , o di porlo 
in prigione, e crear Re il fuo figliuolo, 
nomato Ruggieri , fanciullo ora di nove 
anni , il ^uale per la memoria dell' avo« 
lo , e per la virtù , che in quella tenera 
età dimoftrava , ftinMvano dover riufcire 
4>ttimo Principe ( j ) ; ma perchè non giu« 
dicavano convenevole porfi efiK foli a cosi 
gran fatto, traifero parimente nella con- 
giura Simone -figlino] baftardo del Re Rug« 
gieri , che odiava fieramente il fratello 
per avergli coftui tolto il Principato di 
Tarante lafciatogli dal padre , e datogli 
in vece il Contado di Poi icaftro • Vi traf- 
fero ancora Tancredi figliuolo di Ruggie^ 
ro Duca di Puglia , uomo benché alquan- 
to cagionevole della perfona , dotato non- 
dimeno di grande avvedimento , e di fom- 
mo valore , il quale era d' ordine di Gu** 
glielmo tenuto a guifa di prigioniero dea- 
tro il Palazzo reale ;^ e Ruggieri dell'A- 
quila Conte d'Avellino parente anch' egli 
del Re per cagione dell* avola Adelafia \ 
ed era il loro intendimento di crear Re 
il fanciullo Ruggieri, acciocché fi vedef-» 
le da' Popoli di Sicilia , «he non volean 
torre il Regno alla fchiatta di GuglieU 
mo , ma torlo a lui , che con tirannide 
il reggea. Infatti avendo corrotto Gavaf* 

««(to 
rum Rtgtm onuttnt • 



Digitized by 



Google 



DEL IIEOIO PI NAPOLI IIB. XIL <?AP. 
9 éhe avea in foo potere le chiavi ppfti m libertà i pr|^iofii 
delle prigioni , e che ftrvcftte ^a Mal^ 



rio era lafdató in fuo loogo alla guardia 
liei Callello , >rimafero feco d' accordo » 
che ift uno ftatuito giorno i^nétfe in li* 
Wd tutti i prigioni y xh' dfi volevano 
che fofler nella conginrii 9^ e pro^edvcìgli* 
d* arme 9 aveffe lor fignificato , conìin 
^Bgno fra di lorowdinato , elTere il fatto 
in cMrdine • Dopo la ^nal colà Matteo Bo- 
nello ne andò a Mìftrettó Tuo Gattello 
maa guari da T|3enno lontano , per ri» 
|K>rvi vittovaglie , e munirlo di foldati 
enfiente con dconi altri Tuoi loo^iy ac- 
ciocché ave^ potuto ficovrarfi m quel- 
lo in- ógni finiibo avvenimento, dicendo 
Vfnoi compagni 9 che fino al fuo ritorno 
ócn avrlTer finto nulla , ed aveilèvp ii(«h 
greto €(m prudensa cuftodito , e fe cofa 
adcuna jmponante fofle improvifametite 
avvenuta ^ l' aveffero con lor lettere dùa» 
mato , cire «rebbe di prelenM 'ritornato 
alla Ciba con gi^o ftuolo «d'^arrmati «' Or 
dimorando nelle fue Terre il Bonelloav- 
venne che un de* congiurati palesò il ne« 
«Olio ad^ un tibldato tuo amico fceicando 
di trarlo nellaconginra , e '1 feldato aven* 
do con motta diligenza vacenho il tutto 
gli refe grazie , is prefe tempo ^ daj^i 
ffifpofta di qnel y che av#ft ràUuto difa* 
jne infino al tisguente ^orno. ; nidi fé ne 
andò a ritrovar un altro foo amico^ che 
«ra ano de' congiurati , *al quale coiiindi* 
gpaaiooe comunicò tal fatto, con TÌfelu- 
ninne di doverlo rivelare al ÌLe per ì^* 
pedire tanta fcelleraggine , che avrebbe 
portata grand' infamia «- Siciliani , dove 
m si fatta guifa faceflèro mal menare il 
lor Signore • Quefti diflimulandp il fiot- 
to, e moftrando anch' egli fdegiìarfi di tal 
cofa , tofto andò a ritrovar il Conte Si-- 
BU>ne, e gli altri capi del trattato, egli 
riferi tutto ^uel che per. poca accortezza 
de' compagni era avvenuto , con dirgli , 
che deliberato avefEnro Quella notte di 
iquella che a fare aveano^ perche lamat* 
tina fenza fallo Guglielmo a^ebbe avuto 
contezza di tutto. Il perchè fmarriti del 
viciit perìcolo , conchiufero di porre pre- 
fiantente ad efecuzione il negozio , non 
etfeodovi tempo di far venire il Bonello . 
AvvifiN» duiKfue il cuAode delle carceri , 
che nel (ep;uente giorno ,.già cher* non fi 
potea attendere il preMo' tcmno , aveffe 
Tom IL ^ 



, ebber da tal 
cifpofta «fiere air otdme per efeguire il 
'tutto bella terza Ora del di , mentre fl 
Re fuori delle fue ftanze iniin luogo patw 
Yicolare, ove Tolea, ^aré ^audienia, faréb* 
be fiaU) trattando con T Ammiraglio At^ 
cidiacono di Catania degli alfori del Re^ 
gno , ed ivi fenza tumulto., ed impedi- ^ 
«lento atcuno fi potea ^ uccidere ^ b hf 
prigione , come meglio avéifer voluto $ 
laonde con la certezza di tal '£itto detto» 
f li coel fedelmente daf Gavarsetto , ^« 
{rancarono i congiurati gU animi gii 'ék 

rte fmarriti, si per TalTenza dì BoneK 
, e degli altri ^ che n' erano feco giti 
a Miftretto , come aq^prà , perchè bifcK 
gnava far frettolofainehte ^uel che eoa 
maturo configlip , e con t)ppmtttno/tem'- 
po avean concniufo di fere . ^ 

Or venuto il nuovo d) , il Gava/rttfO 
neir ^ deftinata efeguì con molta ac« 
cortezza 'la bilogna a lui commeiTa , ca^^ 
vando di prigione Gugliemo ^Conte di 
Principsano con .tutti gli altri uoftiiiii no- 
bili , che colà cranìD, i quali -avea prima 
proveduti d' armi > e gli condliflè nel luo* 
go gve intvoiiotti arca dffuora i lor com- 
pagni , li quali poftifi appreiTò* ai Conte 
Simone , eh' era lor guida > che per eiferin 
allevato colà tlentro lapea tutte le vie <!eir 
Oftello , giunfero ove il He Gugliemo ib^i , 
Va cagionando con Errico A riftippo. Msl 
il Re veggtòdó venire il Conte Simona 
filo fratello , e Tancredi fuo nipote , ft 
idegnò y che fenza Tua licenza gli veuiA 
fero innanzi , maravij^liandofi come le 
guardie gli av^er lafciati entirate ; pure 
come ^ avvide eh' eran Teguiti 'da grotfa 
fchiera d'armati , immagin^ndofi quel che 
veniadiq per fare , fga^ntato -dal timor 
della mqfte fi^ Volle poR'e in fuga , ma 
fovraìggiunto preftam^te da molti di ef* 
fi, rimafe ptefo, e mentre gli era da lo^ 
ro con aterbe parole rimproverata la fut 
tirannide ,' vedendo venìrfi fopra con le 
foade sfoderate Guglielmo Conte di Le^ 
nna y e Roberto Bovenfe uomini feroci , 
e 'crudeli ,- pregò <!oloro , che lo teneva- 
no, che non^ l' aveffer fatto uccidere , eh* 
egli «avrebbe ìucoutanente lafeiato il Re- 
gno 'y tenendo per ficuro , che i, congiu- 
rati -gii vóletfer torre la vita } la -qual 
eofe gli' farebbe agevolmente avvenuta > 
fr Riccardo Mandta ponendofi in mezze 

^^igitizedbyGetogle 



t94 » E L r 1 1 T O 

non gli artìffe ra&cnati , ximaneado per 
fua opera in vita il Re, il quale fu po- 
flo.'ftcettanjente m prigione j ed avendo 
^tta anche in una Camera guardare one- 
Aaniente'la Reina, ed i fi^iuoli, fi pò- 
fero a ricercare i luoghi più ripofti del 
Palagio ponendo il tutto a ruba , e pre- 
ian<i^ le più pregiate gemme ^ e le più 
preziofe luppellettili che v' erano ^ non 
fìfpanniaodo né anche T onore delle va- 
l^e damigelle della Regina (a) .'Ucci* 
kro parimente tutti gli Eunuchi , che lo- 
fo aHe mani capitarono , ed ulciti pofcia 
nella Città faccheggiarono molte ricche 
merci de'^Saraceni , che teneano nelle lor 
botteghe , o nella /eal Dogana • Dopo i 
quali avvenimenti il Conte Simone , ed 
i fuoi feguaci prefero Ruggiero Dnca di 
Puglia primogenito di Guglielmo , e ca* 
Vandolo fuori del Palagio il ferono ca.- 
valcar per Falerno ^ra un bianco de- 
Àriere^ e moftrandolò al popolo , il gri- 
alarono con allegre voci Re, effendo lie- 
tamente ricevuto . da tutti per la nemo- 
ria deir avolo Ruggiero , e fovraftettero 
M coronarlo folennemente , fin che giun- 
gei£e il Bonellcl^ che a momenti s' appet- 
tava . (hialtieri Arcidiacono di Ceifalù 
Maeftro del fanciullo , biafimando in que- 
ifto mentre le crudeltà , e V altre malva- 
gità (li Cuglielmo pubblicamente > e con- 
vocando le brigate dicea loro , che giù- 
^atfero d' ubbidire al Principe Simone , che 
cosi efTo il chiamava , il quale avrebbe 
retto , e governato il Regno infino che 
il fanciullo Re foife giunto all' età ido- 
nea; per opera del qua! Gualtieri fecero 
molti tal giuramento , ed altri negarono 
coftantemente di farlo y benché niuno a- 
veffe ardimentojT opporfi a' congiurati i 
perciocché de' wlfcovi , eh' erano allora 
Aella Città, ed av^àn- molta autorità nel 
governo del Reanie, alcuni lodavano tai 
cofe apertamente 9 ed altri l'approvavano 
col tacere y iUndo cheta la plebe per in- 
tendere , che il tatto era avvenuto per 
opra del Bonello • Ma tardando eflb a 
venire 9 fi partirono di Palermo Gugliel- 
mo Conte di Principato, e Tancredi Con* 
te di Lecce 9 é ne girono a Miftrettopejr 

Cz^U^Féflcand. (b) UgoFalcaifd^h^ 

dìgntm effe , faùfque miferakile , Regem 4 

^Mcis, tradpniàus turfhn faptum > m fojh 



R I A CI V IL E 

condurlo nella Città con fuoi foldati ar» 
mali , temendo non^ alla, fine , c<Hne ap- 

Jiunto avvenne , cominciale il popolo Pa« 
ermitano a favoreggiare il Re ^ e lo 
riponeife in libertà « 

Efiendo intanto pacati tre giorni ia 
cotai pratiche, e che il Re dimorava in 
prigione , non comparendo altrimenti il 
Bonello , cominciarono Romualdo Arcx- 
vefcovo di Salerno , Roiiertp Arcivefco- 
vo di Mefilna , Riccardo Eletto di Sin- 
cuia ., e Giuftitto Velcovo di Mazzara a 
perfnadere a' Palermitani , che faceffero 
Sprigionar il Re , dicendo eh' era laida , 
e fconvenevol cofa a {b£frire , che il loi 
Signore fofTe cosi opprobriofamente tenu- 
to in prigione , e che i tefori acquiftad 
con molta fatica per la diligenza cT otti- 
mo Re , e bifognevoli per la di&fa^ del 
Reame fofTero in sì fatta guifa rubati, • 
ridotti a nulla (^1 • Quefte parole det* 
te, ed afcoltate priihief amente fra pochi, 
fi fparfero pofcia tantofto fra tutto il vol- 
go i onde come foffero ftati a ciò chia* 
mati da Divino Oracolo, o fé feguitadÌB> 
ro un fottiffimo Capitano , armatifi tot- 
ti , atfcdiarono il Palagio , richiedendo 
con fiere voci a coloro eh' eran colà ea* 
tro , 7:he aveffero prettamente liberai» il 
Re • I congiurati attmiti, e fmar riti per 
sì fubita mutazione , cominciarono da pri- 
ma valorofamente a difenderfi, ma cono* 
fcendo tutto efler vano, non etfendo ba- 
ftevole il lor numero a difenderfi contro 
moltitudine sì adirata > coftrecti da dura 
neceflità ne girono al Re, e trattolo di 
prigione patteggiarono con lui , che gli 
aveffe lafciati gir vi^ liberi , ed indi il 
conduifero ad Mn verone a vifta di tutti • 
Ma veduto i Palermitani in taleftatoil 
loro Re , vennero in maggior rabbia $ 
volendo in tutti i modi gittar le porte a 
terra , ed entrar a prender vendetta de' 
congiurati , i quali vi farebbero fenza fal« 
lo mal capitati f fé Guglielmo facendo lor 
cenno con mano , non gli avede racche- 
tati, dicendogli, aver baftevolmente fatto 
conofcere TU lor fedeltà , con averlo fatto 
porre in libertà , e che riponetfevo 1' ar« 
mi y e ne lafciaiTero gir via liberi oAo^ 

ro, 
cere detìmri f mfme Fppulmm id Mere fé* 
ri dim$$Hs • 



Digitized by 



Google 



BEL REGNO 1>I MÀOP'Otr EIB. XIL CAP. IL rg^ 

tO) cfce Tavcan prefo, avendo così loro del fuo Piazzo , ove egli* difcefo f refe 
promefTo; alle cui parole ubbidendo , tut- 
ti atMlarono vìa, lafciando libera l'ufcita 



del Caftello y ed i congiurati ufcendo dì 
là, tantofto ù partirono da Palenna» e 
ntiiaronfi a Cacabo. 

C A P. -IH. 

Il Re GuGi.tBi.MO pofle in libertà rìpr- ^ 
glia il gtyuemo ^el Regno: morte dì Rug^ 
giero fuo primogènito ; e nuovi tumulti in 
Palermo y ed in Puglia-;* che finalmente fi 
quietano per la morte del Bonelh ^ e des 
gli altri congiurati^ r 

Apportò quefto avvenimento in breve 
tempo afprifiime calamità alla Sici- 
lia V» perciocché non folo molti nobiliffi- 
tni Baroni per tal cagione mal capitaro* 
no 9 e ne andarono a male buona parte 
de* tefori reali , ma ne morì parimente il 
Duca Ruggieri , che fin d' allora dava 
chiari fegni d* aver a riufcir ottimo Prin- 
cipe , il quale mentre nel tumulto fatto 
dal popolo con poco avvedimento fpor- 
f»eado il capo in fuori d'una fmeftra guar- 
dava coloro , che atfediavano il ¥i^tzo , 
fu ferito d'una^faetta tirata , (ìcénBtélftt 
allora coffante fama , da Dario portìero 
del Re ; la ferita per^ non farebbe ilata 
baftevole a farlo morire, fé il padre Gu- 
glielmo veggendofelo gir lieto dmanzi dok 
pò effer fiato pofto in libertà, fde^nato, 
che r aveifer antepofto a lui , non badan- 
do 9 che il figliuolo non vi aveva colpa 
alcuna, non Taveffefconciamente nel- pet- 
to d*un fiero calcio percoffo ; onde rac*- 
contando Ruggiero quel che gli era col 
Re avvenuto alla Regina fua madre ^ non 
guari .da poi ufcì di vita. 

Ravveduto Guglielmo della vergogna 
del misfatto ^ e degli altri mali , che pa- 
titi avea, dimehticatòfi d'eifer Principe , 
e depofta la vette reale vilmente piangen* 
do traeva dolorofi guai , ed uicito quafi 
di ie fteifo non fanqeva, che iòìttù ama-» 
ramente , e con le porte aperte a ^iun^ 



primieramente lor grazia della fedeltà dt- 
mottrata r indi gii efortò a durar rielU 
medefima fede, e riputando effergli tutto 
ciò accaduto da giufto cattigo , che gli 
dava meritamente Iddio, farebbe da indi 
innanzi altrimenti vivuto j né pMOtendo , 
impedito dal dolore, e dalle lagrime , dir 
più oltre ; Riccardo Eletto di Siracufa i 
uomo di fomma dottrina , e di mara^i'- 
gliofa eloquenza, manifeAò a queUe turs* 
bé più apertamente quanto il Re ave;^ 
detto , e ^er teftimonìanzft del fiio buon 
volere concedette allora a* Palermitani 
molti privilegi, e franchigie; la qnal co* 
fa tanto più fu lor gratiflima , quanto che 
ottenuta in tempo ,'che men le'l penfa*- 
vano • 

Avea intanto il Boftelto intefa la no- 
vella della liberazion del Re, e fé bene 
fimulando il contrario mofìraife al mede- 
fimo il fao difpiacere, e che egli non vi 
avea tenuto parte , ed il Re parimente- 
accomodandofi al tempo , lo diffimulaffe ; 
pure r unione fcoverta a Cacabo di mot- 
ti Baroni infieme con lui, non potè piil 
diffimularfi , poiché il Conte Simone i 
Tancredi Conte di Lecce , Guglielmo Con- 
te di Lefina , AlelTandro Come di Con- 
verfano, Ruggieri Sciavo, e tutti gli al- 
tri che ave^n pofto il Re in prigione, fi"* 
erano uniti a Cacabo con BonelFo , ed 
avean con loro «roffo numero di gente' 
armata: il perchè Guglielmo inviò meflì' 
al Bonello a- dimandare che volea dino-^ 
tar queir unione , e que' foldati , e fé egli 
non s'era mischiato co' confiali de' Con- 
giurati , conte poi gli arca albergati nef 
fuaCafiello: alla qual ambaijciataeeli ri- 
fpofe , che farebbe fiata graii^ crudeltà la 
fua a (cacciar tanti grandi del Repno % 
eh' erano ricorfi da lui per non efporff 
alla fua indicazione , e che non poteva 
lafciare di dirali , che fé brn efaminaflc' 

fatti fuoi fi farebbe maravisfiato , come- 



poteffero tanti uomini illuftri foffrire if 
giogo di tante leg»i gravofe , che avea im- 

, _ - - ^ -^- - - pofte-, per opprimere la loro libertà' : e; 

que entrar voleffe, raccontava lafiiafcia* fra l'altre, come poteflfero foftirevederfl^ 
f»ura ; onde traeva lagrime eziandio^da^ le It^on fij^liuole in tutto il tempo- deU)a' 

lor vita rimanere nelle loro cafe conper^ 
petua virginità* , non dando loro il per- 
mefTo di poterle maritare , fc noti quan-. 
do fetfero^ fenza fpecanza di prole , at^ 
Bb 2 ^ioc- 

Digitized by VjOOQIC 



fuoi^oemici medefimi . Ma alla fine av 
yrettho da' fiunigliari , e< da molti Prela- 
ti , ch'Iran venuti a €onfol;lrio^fece un 
giorna coavocav^ il Popolo^ nella Cort» 



^A 01 Lf ISTORIA e I VltE ^ 

dbcch^ i Feudi rìcadctfero a toi: laonde nali ddU Skiiia ebbcfe 

& voleva eh' egli iniicme con li congiu- 

lati* viveffero (eco in pace , che toglieffc 

via le tante leggi > che nuovamente avea 

fatte per opprimere la loro libertà, e re- 

fdt^iSk le' lodevoli coftumanze , vche fìi* 

rouo nel Regno introdotte dagli avoli 



fine > pwàtk 
Ruggiero Sciavo fif(liuolo del CoQte Si** 
mone, e Tancredi Conte di Lecce, con 
molti altri lor partigiani, i ^joali oMa^ 
veano' voluto conconlarfi col Re , comia* 
ciarono ad occupare molte Terr» > ed a 
far danni graviffimi ne* vicini Territori 
di SiracuTa, e*|pCaCanift. La novella del 
qual fatto capitata a Palermo, empiè tan* 
vajfTe , perchè altrimenti- effi* avrebbero ^ tofto di nuovo terror la Corte, olld€pe^ 
procacciato di fargliele otfervare per for^ ' fiiafo il Re , che non fenaa iateadiraea* 
za d' armi (4). Difpiacque al Re sì aK to del Bonello tutti qUefti travagli acca* 
dita rifpofta. , -facendo- loro irfcdntanentt devaho , lo ftte porre in prigione ; ed 
%aificate, eh' e^li prima £1 farebbe cour- ancorché da. prima il Popolo Palermitano 
tentato/ peraere il Reame , e la vita ap- per tal prigionia tumultuai S ^ ceicaiTe 
pre^ , che per tema di loto avetfe a far di liberarlo j nulladimanco tantofio , co* 



fuoL Ruggiero Conte di Sicilia ,. e dal h)- 
mofp Roberto Guifcardo , e quelle ofTer- 



cos' alcuna, di quel , che chiedevatto ; ma 
fé depofte le armi , e rimeflliL al fuq az^ 
hitrio ,, dimandaflero cofe ragionevoli , e- 
gli agevolmente glie le avrebbe accorda- 
te . Al che non volìendo efii in modo al* 
cuno c^fentire ,, s' avviarono arcati ver« 
fo Palermo ,, ponendo que' Cittadini in 
grandiffimo terrore pet la tema , eh' avea- 
DP non impediifero il venite delle vetto- 
vaglie nella Città . AH' incontro il Re 
cagunati molti foldati , delufe ogni lóro 
sforzo;. pure volendo ad' ogni moda rac- 
chetar tal rivòlturà , inviò, di nuovo al 
Bonella Roberto, da S^ Giovanni Canoni- 
co 4j Palermo , uomo di chiaro nóme , 
e d' lOcorrotta fede , il quale colla fna ef- 
ficacia j^ e deftrezza , poie il tutto in con- 
cordia , perdonando il Re a coloro , e 
dando loro galee aniute , con le quali 
poteflèro liberamente ufcir fuori del Re- 
gno , onde alcuni d' effi , ed il Conte Si^ 
mone ne girono^in Grecia , ed altri oktè 
mare in Gerufalemme • Ricevè in fua gra- 
fia BoneMoV perdonò altresì a Ruggiero. 
dell'Aquila Conte d'Avellimi, sì peref- 
fe^e adai giovanetto , e per ciò più me- 
rjjtevole jU perdono, si anche^per K prie^ 
ghi, e per le lagrime dell' avola Adelafia 
a>nrobripa del Re, la quale , non efien- 



me è là natura del volgo varia , ed ia- 
Goftante , cominciò a perderti d' animo > 
ed a noto curar più di lui, temend^l'ifà 
del Re ^ il <(uale htto porre Bonello in 
una ofcutiffima prigione i^erra , lo fe« 
ce da poi abbacinare, e tagliatigli ì ne^ 
vi fopra i talloni , fo condsumato a per* 
petua carcere , ove non guari da poi , 
piangendo lavano la fua fventura , tutte 
dolente fé ne mori • Debellò aoche il Re 
gli altri congiurati , ed in breve raffettò 
non^ ifteno le cofe di Palermo , che di 
tutta 'i^liell' Ifola . 

Ma tettava ancora a Ga^elmo- di fé* 
dare le revoluzMìi della Puglia moA 
per opra d' alcuni Baroni partigiani , che 
iuroiiD dell' AÀimiraglio M^fone , e fopra 
tutti da Roberto^ di Baflaviila Conte di 
JLoritello, il qude unitefi col Conte Gi- 
liberto , e'I Codte Boetttondo , oonainciò 
ad" occupare in Puglia molte Tene del 
Re Gno ad Ondo Caftéllo pofto tra t 
confini di Puglia , e di Calabda • Pa&ò 
poi in Terra di Lavoro , dove tentò d' 
occupar Salerno ;. ma non edéndogli rio- 
Icito U filo difegno palsò a Benevento , 
che tantofto fé gir diede ; ed indi ritor« 
nato, in Puglia prefe Taramo . Travaglia- 
vaG parimente in Calabria 



^ , _ ^ , _ .„ parmiente m Calgbna , ove tntn 1 

cole rimafto altro erede di ^uefto Conte, pi& potenti Baroni etano aperti nemici 
teneranjuente V amava ; e Riccardo Man- del 



dra che lo campò da morte , volle tener- 
lo preilb di fé, Creandolo Gran Conte Aar 
Uhi di Sicilia (A> . Manott per ciò i 

( a ) U!go Fate. Ut hìs , d'tìfque permeìth 
fis Ugìlms antìquatis^ eas feftituat Cónjtt» 
tMdincs , f0tas^ avUs tfm Rj>g€rìui Comis 



Re , ed aderivano al Conte Roberto, 
^' quali ClemenziaCoate^ di Catania* 
rò avea afforzato Taverna di groflb pre- 
fidio per fiur contro 1' armi del Re Inu^ 

Kshtfto Guì/cafdojfrtus htroduQas , ^bpBfvmi 
fraceperìm. (b^) Ug9Falc.Pimù9mÌ9etimHt^ 
mlitibus fuìs Comefinbulum fnife$k * 

Digitized by VjOOQIC • 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. XIL 
sa f f glgU^rdat difeia . Ma itneiukado che commeiro avea, 



i»GugIie}aK> mete le Proryincie del .Regnò 
di Puglia MI tale ftato efier ridotte > pen- 
sò lum attiimeiici pocef racchetare quefte 
tarbuleiize , che une,ndo uumeiofa arma- 
ta di preftnte in perfona. pacarvi» emrE 
alla tefla di qttclla : e prima del fuo p:i|r- 
tire > per toru dinanzi un .grande oftaiio- 
lo y fece Tenir a Te » fotte altvo pretcm » 
Raggiero SaikieTerìno detto di Martora-- 
no Barone di raoka Aima^ in Calabria y 
il quale egli tenea*per fuo. fiero inimico » 
per aver graveolente «krito al Bonello 
ae^paffati tumulti > e (cftXA altra pruova;^ 
di teUoqia il fece preOamente porre in 
prigione > e cecaie ^ 

Paisj^ intadio* Guglielmo in Calabria >. 
e airé£ò ftrettamente Ta^rema. per tutti 
i lati ) e benehè la ContelTa Clemenzia 
con fua madre > e con Alferio ^ e Tom- 
mafo (noi aùi fi. difendc&ro infieme co' 
tertasUatii yalofo£^mente : e' pure final- « 
«nente k pre(ie a ibrza ^ e diAroife » ed 
cffèndo venute in fuo potere la Contesa» 
e fua madre > le mandò prigioniere aPa* 
lenaiio» ove fece ài prefente impiccar per 
la gola Tommafo , ed Alferio «11 Com» 
Roberto rifaputa la prefura di Taverna ^ 
ie Quando taal»flo in Taranto , e confor- 
tati \tte' Cittadini alla difefa 9 e muniti-^ 
^i di nuovo prefidìo > pafeò prettamente, 
in Abbruzzi per diluojgarfi dalle forze di 
Guglielmo. Ma quefti gitone immante^ 
sente in Ta,raMo > i impadronì preflamen'^ 
te di quella Città > e fece impiccar per 
la gola alcuni foldati del Conte Rober- 
to > che colà ritrovò • Ricuperò poi con 
la medeilraa agevolezza» con la quale per- 
duti gU avea» tutti i luaglù di Puglia > e 
di Campagna. Intendendo poi, che Ro- 
berto di BafiTavilla fii n'era con parte di 
fua gente andato in Abbruzzi, inviò in* 
contanente eon groifo (hiolo d'armati Ric- 
cardo di Soria per £irlo 'prigioiìo ^^ma il 
Conte avendolo nenetrato, ufcl dal Re* 
gno, e fe oe andò in AUmagna a ritro- 
vare r Imperador Fedserico • Gli altri Ba- 
ioni vedendo le continue vittoi^ie del Re^ 
fi fuggirono tantofto via, alcuni in Ro- 
magna , ed altri in Abbruzai • Salvoffi an- 
che con la fuga Ruggieri dell' Aquili 
Conte d' Avellìjcio , il quale benché ^i 
ave^Ce in prima jperdonato il Re ,' teraea 
al prefente di lui per un nuovo erfose. 



CAR IIL 197 
eflendofi ienza fut 
licenza ammogliato con la forella di Gu- 
glielmo da Saafeverino, il quale ancbe 
egli per paura dello fdegno del Re fiyig|l 
via per tal cagione» Andò dopo quello il 
Re alla Città di Salerno., che afflifle gian* 
demente, rifcotendo da' Salernitani groffe 
fomme di moneta ; e quindi imbarcatofi 
fu le Galee y in Palermo fece ritorno • 
Così Guglielmo avendo col fuo rigore 
laccfaetati i fuor Stari, fianco de^paflkti 
toavagli^ fi diede pofcia a più tranquilla > 
e ripoiàta vita : ed avendo data la cura 
del governo del fuo Kegno^ a Matteo No-^ 
tajo di Salerno ,. e ad Errico Vefcovo di 
Siracuia Inglefe, tra gli agi, ed ozio, 
nel Palagio tinto intento a' piaceri fi na- 
fcofe, fenza volere udire più nulla degli 
affari del Regno. 

C A P. IV.. 

Pj^a AlessamdìioIIL riconofcìuto da tut- 
ti per vero Pontefice , morto P antipapa 
Vittore, r'uoma in Roma ; ed il Re 
Guglielmo , dopo aver fedatì ntwvi tu* 
mutti accaduti nelyjuo Palatx»^ fé ne 
muore in Palermo t anm 1166. 

INltanto ttientre* quefi^i avvenimenti ac- 
caddero aelli Regni di Sicilia, e di 
Puglia , altri alfai più notabili avvenne- 
ro in Francia, ed in Italia fra il Ponte- 
fice Aletfandro ^ e T Iipperador, Federico ;; 
poiché Aletfandro, dopo eifer dimorato 
m Alagna , palsò a Genova , ed indi im- 
barcatofi (e ne andò in Provenza: la di 
cui partita intefa dall' Antipapa Vittore , 
che dimorava a Segna , /u cagione , che 
fé ne paffafiTe prefiamente in Lombardia a 
ritrovar Federico , col quale per alcun 
tempo dimorò, a fargli iapere, Aletfan- 
dro èifer già paffato in Francia : 1' Impe- 
radore ciò intefo , temendo non fofle co- 
là ricevuto da Lddovico Re di Francia* 
coinè v^ro Papa , v' inviò il Conte Er- 
rico filo Ambafciadore , perchè trattafle 
tra di. loro un abboccav^entò preffo la 
Città d'Avignone pfr potere darfefto, e 
riforma agli a£fari della Chiefii. Cercava 
r Imperadore con qneft' occafione , veden- 
do che r Antipapa non «vea quel fegui- 
to che Aleffandro, almeno che fi dovef- 
fe deporre l' uno , e T ;dtro , e creare un 

Digitized by VjOQQIC 



^ D E L r I ST O 

nuovo Pontefice, acciò che Aleffiifidro fuo 
ftoverto inimico noti fotfe alla fine ftato 
come vero Papa, da tutti adorato ; ed 
avendo peHuafoal Re Francefe , uoma 
d'animo fchietto , e facile ad eifier ingan- 
nato , il ridutfe eoa pochi de' fuoi a ve- 
nir per tale effetta al luogo desinato ^ e 
Federico con grande efercito vi giunfe il 
giorno feguente; e pofe col fuo venire 
cosi poderofo- di foldati in grave angufUa 
al Pontefice, ed il Re, ehe s'avvidero 
tardi del Tuo in^amtevol penfiero ; e ùr 
jBebbero mal capitati* fé Errico Re d'In- 
ghilterra prode, e Criftiauiifimo Princi- 
pe , prefeutjt? i difegni di Federico , non 
lode accorfo in Francia con groffa arma- 
ta a foccorrere Ateffandro, ed il Re Lo- 
dovico • La cui opportuna venuta pareg- 
g'ando le forze di Federico , fece- che H 
o penfiero non ebbe effetto alcuno , on- 
de dopo var> trattati , fdegnato V Impera- 
dore d'effer riufciti vani i fuoi penficri, 
iè n'andò col fuo Antipapa in Alema- 
gna ; ed Aletfandro rimafto libero^ di co- 
si grave* periglio , fii dal Re d' Inghilter- 
ra, e dal Re Lodovico, e da tutti i lor 
JReami ,. come vero Pontefice riconofciu- 
to, e riverito. E paffato poi in lorcom- 
Jiagnia 'a Parigi, racchetò, e compofeal- 
€mie di&renze , eh' eran tra Quelli Re , 
facendogli far infieme lega ,. e compagnia. 
Celebrò parimente in queft'anno 1163. 
un General Concilio in Turone , ove in- 
tervennero tutti i Prelati d' Inghilterra > 
tli Scozia, di Francia, di Spagna, e d' 
Ibernia , co« alcuni Prelati Tcdefchi , e 
riordinò in cth molte cofe, e tolfe altri 
abufi appartenenti al governo della Chie- 
fa • Intanto V Antipapa , non oAante l'im- 
pegno di Federico ) gito con lui in Ale- 
aiagna, non potè nemmeno efere ubbi- 
dito dà que'Vefcovi; onde ritornoffene 
in Italia, ed andato st Lucca ivi dimorò 
infino alla fua morte , che poco da poi 
gli fopravvenne . Ma non per quefto s' 
eftinfe lo fcifma : poiché per opra di Ri- 
naldo Cancellier di Federico, the colà 
dimorava, gli fWubito dato fucceiibre , 
e fu rifatto in fuo li}ogo Guido^ da Cre- 
ma,, che Pafcalè II L nomoflli. I Roma- 
ni avendo udita la morte dell' Antipapa , 
inviarono- preftamente loro Ambafciadori 

(a) Romualdo Arcìv^ di Salirti^ Oonk^ 



RIA CIVILE 

in Francia a richiamare Aletfandro, pre» 
gàndolo che fé ne foffe ritornato in: Ro^ 
ma, che T avrebbero con ogni amor ri* 
oevuto i onde il Pontefice conofcendo ef* 
fer utile alla fiia Cbiefa , eh' egli rifedef- 
fé nella fua prineipal fede , imbarcatofi fti 
i vafcelli di Francia, campando dalle in- 
fidie , che tra via per opera di Òefare gli 
aveano con lor galee tefe i Pifani per 
farlo prigione , giunfe a falvamento con 
tutti i fuoi Cardinali , e con Y Arcivefco^ 
vo di Magonza , che '1 feguiva , alla Cit« 
tà di Meffina : la cui venuta fignificata 
al Re Guglielmo, che allor dimorava 2 
Palermo, il nnndò prettamente a vifitar 
per fuoi Ambafciadori, che gli recarono 
m filò nome ricchi doni ,*e cinque galee 
armate, fu le quali hnbarcatofi il Ponte* 
fice , andò prima a Salerno , e di là ne 
venne colle fteffe galee fino al Tevere, 
ed alla Chiefa di S* Paolo, ove gliufci- 
.rono all' incontro tutto il popolo, ci 
Cherici di Roma , i quali con nobil pom- 
pa al iatecauo il condutfcro (^r). 

Ma ecco che il Re Guglielmo , men*^ 
tre :fi credea etkte d' ogni parte fictiro , 
per cagione ehe men fi peniava corfe gra- 
viamo periglio di perder la vita ; per- 
ciocché alcuni pochi prigioni, difperaad(^ 
di poter più ricuperar la loro libertà per 
la malvagità di Matteo Nocajo, che 9' 
era (coverto non men crudele, etirann» 
di Majone ; e faftiditi delia n(^a , che lor 
recava l'orror delle prigioni, tentarono 
di metterfi in libertà , ovvero- di dar fine 
con la morte a i lor mali . Per la qual 
cofa corrotti i cuftodi, quando era men 
frequentato il Palagio, meirono fuori, e 
benché foffero picciol numero y diedero* 
nondimeno con difperato ardimento fopri 
i cuftodi delle, porte, ed entrati più 1 
dentro nel Palagio, pofere in ifcompigli<^ 
tutto £pftello regale, eoa intendimento 
d' avenn loro mani il Re , ovvero i fuor 
figliuoli } ma al rumore eflendo accorfo 
groffo numera di foldati con Odone Mae^^ 
ftro della ftalla del Re , furono dopo-qual- 
che refiftenza, alla fine tutti l'tin dopo* 
l'altro uccifi, ed i lor cadaveri d'ordine 
della real Corte dati a mangiare a' cani , 
vietando che lor fi daffe (epoltnra . Sr 
fmarrì grandemente il Re di ul -cafo, e 

; coifc- 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO 

imtfi(lefaiidl> che due &ite i priponi del 
Caftello Taveau condotto a giran rìifchìo 
di perder la vita; fece tantoAo cavar (U 
ià que'che vi eran rimafi» e trasferì le 
carceri in altra Roo^a preflb al mare, ed 
in altre Fortezze deirifola. E dopoque- 
ùo £ diede ^ fattamente all'ozio, ed al- 
la quiete , che vietò efprefTamente a* fiioi 
famigliari , che non gli fignificaflero cos* 
akuna , che no|a , e travaglio recar ^li 
poteife ; onde (U quefio Tuo non volere 
udir nulla degli affari del Regno (ì ca- 
gionò y che Gaito Pietro , e gli altri £u« 
nuchi del Palagio con molti lor partigia- 
ni , afiBiffero con rapine , e con ftraziar- 
gli nelle perfone, grandemente i Cicilia* 
ni ì onde pretfo i medeiimi acquiftò il no- 
me di Guglielmo il maloy che tanto più 
fi refe divulgato , quanto che fperimenta-' 
rono poi il fuo fucceflore altrettanto buo- 
no . Il Re tutto intento a' fuoi piaceri , 
ripenfando che fuo padre Ruggiero avea 
edificato due Palagi di diporto in Paler- 
mo, volle egli fabbricarvi il terzo, fu- 
peraodo di gran lunga quegli del padrtf 
non folo nella magnificenza, e ricchezza 
deiroftello, ma anche ne' vaghi giardini, 
e ne' dilettevoli fonti, e pefchieFf, che 
da tutti i lati il cingevano. Ma appena 
fu terminata quefta opera , che gli ex vie* 
tato il goderne da quella 9 che tutti gli 
umani difegni termina, ed interrompe; 
poiché nel principio di Qtiarefima di queft' 
anno II óó. fi ammalò difluffo, che gran- 
demente il travagli, il ^ual crefcendo 
tuttavia , prefi con divozione i Sacramen- 
ti della Chiefa, fece liberare molti di co- 
loro , che tenea in prigione , e levò via 
parimente una nuova impofta tii moneta , 
che avea fatta porre fopra le Città , e 
Terre di Puglia ; ed avendo a fé chia- 
mati tutti i Magnati della Corte, e gli 
Arcivefcovi di Salerno, e di Reggio, det- 
tò , elfi prefenti , il fuo teftamento , nel 
Quale laiciò erede del Reame Guglielmo 
fuo maggior figliuola, e confermò all'al- 
tro nt>mato Ercigo il Principato di Ca- 
pua , del quale già prima avealo invefti- 
te (ff); ed alla Reina fua moglie lafciò 
la cura , ed il baliato del Regno , finché 

j(a) Pell^. in Cajligau ad Awmymum 
Cif/Ji». oMn^ityi. ex Ugane Falcando ^ & 
RonmaldQ. (b) JU Ortmica di F^ffamma 



01 NAPOLI LIB^XII. GAP. IV. ìm 



X figliuoli fcM^ro ffhmti a peifelte età i e 
1 mipofe, che fifo^'^e in tutti gli itfaridC 
quello valutt der^ configlio del Vefcovo 
di Siracufa^ di Giuo Pietro, e di Mat- 
teo Notaio i e crefcendo tuttavia il malo 
fece venire a fé Romualdo Guarna Ar* 
civefcovo di Salerno fuo ftretto parente » 
ch'era fecondo l'ufo di que' tempi aìfai 
dotto in Medicina, il quale, benché gli 
ordinafle molti rimedj valevoli al fuo ma- 
le, e' nondimeno non ponea in opera fb 
non quelli, che a lui parevano j per le 
qual cofa s'accelerò il morire, poiché if 
Sabato che va innanzi all'ottava di Pas- 
qua (é), fu affalito da una grave febbre» 
per la quale non guari da poi ufcl di vi- 
ta d' età di 4^. anni , dopo averne regna- 
to fcdici, due mefi, e tre giorni, dachd 
m vita dei padre fu incoronato Re di 
Sicilia ^ 

La Regina temendo , che fpatfa tra*P«- 
lermitani la novella improvifa della fus 
mone noQ cagioiyiffe alcun perigliofo mo* 
vimento, il fece fegreumente riporre en« 
tro il Palagio, fimulando- che ancorai- 
vea , fin che io^to giunti i Baroni , eh* 
eranc^ fiati già chiamati, e eh' eran di 
meftière per incoronare il novello Re ^ 
La qual cofa pofta in eifetto ^a pochi 
giorni, fi pubblicò pofcia in unmedefim» 
tempo, che Guglielmo era morto, e ci^c 
'1 figliuolo regnava ; e tolt« il cadavere 
con molto onore il portarono alla Cap- 
pella di Se Pietro , ed ivi gli celebrarono 
per tre giorni continui nobili, e pompo^ 
fé efequie , ove intecyeni;Lero tutti i Ba- 
roni , e Vefcovi , che in Palermo fi tro- 
varono ^ ed in procedo di tempo fu tra- 
fportato il fuo corpo dentro la Chiefa di 
Monreale , eh' edificò pofcia il Re fuo fi- 
gliuolo , ove la Regma fua moglie gli 
erede uq ricco avello di porfido, il qual 
fino ad oggi fi ved% fenza iicrizione aU 
cuna. 

Fu Guglielmo, come iianra Romualdo ^ 
un Principe di nobile y e fignorile appet- 
to , oltre modo cupido d' onori , e valoro- 
fiifimo in guerra: vinfè più volte in ma- 
re, ed in terra i fuoi nemici; ma nella 
pace fu di poco avvedimento, ed oltre 

mo-* • 
dÌ€9^ che fu il meft di MaggÌQ , Fms^salio al 
9. Ma^t9. 



Digitized by 



Google 



DELL' ISTO 
modo MMO deiroziot ed^nfingaido. L' 
aver incUaato alla crudeltà, e retfstefta* 
lo troppo bramoib 1d* accuniiiUr dettero , 
ed avaro in ifpéodeflo, lo fece parer cat^ 
livo eppretfo i popoli } del rimaaente Ai- 
alò , e careggiò i faoi umici > e gli efaltò 
a grandi onori > e largamente premiò } ed 
ali incontro perTeguitò afpramente i (noi 
nemici » de' /quali molti fece crudelmente 
morire, ed altri cacciò fuori, e sband) da* 
fuoi Stati : ht atfai religiofo , ed amator 
del culto Divino^ e riverente a' Pontefici 
Romani , co^ quali , toltone Adriano nel 
principio dèi fno Regno , aon ebbe con 
altri coBtefe, 

C A r. V. 

L^ì del Re GucustMO L 

LE leggi *di quefto Principe , ancorché 
alcune fembraflero gravofe a' fuoi 
fudditi per T avidità di cumular tefori , 
httlladim^nco tutte l'altre furoìi aflài prò* 
vide , ed utili , tanto che Federico II. le 
inferì nel volume deHe^^e Co/ihmìmi^ 
che fece compilar da Pietro delle \iigne , 
e volle cheinfieme con quelle di Ruggie- 
ro s' otf^rvaflero • Ventvna ne abbiamo di 
^«e6o Principe nel volume delle Coftitu- 
nioni, le quali biTogiia feparare da que^ 
le , che promulgò da poi Guglielmo «II. 
ino figliuolo, non (;oofenderle , comehau 
fatto i noftri Scrittori, che tutte kripu* 
tafotto di Guglielmo I. 
' Quella, che tengiamo nel libro primo 
(ceto il titolo de Ufutariis pufiiendh ^ e che 
porta in fronte in alcune edizioni il no- 
ne di Ruggiero, ed in alcune altre quel- 
lo di Guglielmo 9 non è, come fi di#e , 
|iè di Ruggiero , né , come credettero An- 
drea d'Ifernia, Afflino, e gli altri noftri 
Scrittori^ di queAo Qugiielmo L Fu queU 
la promulgata molto tempo da poi daGu- 

Slielmo IL fìio figliuolo j perciocché ivi 
> flabilifce, che tutte le quiftioni, ches* 
ugiteNHino nella fi)a Corte appartenenti^- 
le ii&re , s'abbiano nella medefima a dif- 
inire , e terminare fecondo il decreto del 
Papa ttoveliamence promulgato in Roma } 
intendendo Guglielmo IL del decreto , 
che nel Concilio Lateranenfe celebrato in 

* 
(a) Decret. lìb. 5.' m. 16. eap.6. 



RIA CIVILE 

Roma da Aletfandro IIL iti Aabilitbt 
tro gli ufurai , inferito anche da Gregorio 
IX* ne' iiioi DacretMti < « ) } onde non .po« 
tè eflìame Autore Gtìglielmo L Miche 
quefto Conalio fa cétthnxo Sa Alefàndro 
in Roma neiranno u8c. <ome tvppona 
Antonio d' Agoftino, come i fìk acai* 
rati* Scrittori nell' anno 1179. mì qual 
tempo era già motto (ìttglielmo il «iaIo> 
che fini i giórni fuoi , oome fi è vediate 
fin dairanao néfó^ e tignava in Sicilia 
GuglieVno IL itqnale Mtfo diveffo dal 
pa<lre, abbonripando T avidità «^degli bAi- 
vai , ói i loro deteftahili acqutfiij virile 
cfie le-quiftioni d'ufun^ fi terminaffero non 
già fecondo la lagion civile 4t' Romani ^ 
ma fecondo i Canoni del Concilio di La- 
teiano. Merita rifle/fione^ che in que^ 
tempi i delira d^nfiua erano conafciu^ 
da' Giudici fecolari , né ap^rteneva' h o&- 
finizione de^ med^fimi ^ti Eccle&uftid, 
come pietefero da pei, avendo ibk» G«« 
glielmo comatidato , che dòvi^m i fuoi 
Giudici terminar Jtftli «ontroverfie #on gii 
colle lepgi Romane 9 ma isooodo q«et de- 
creto , il quale fenaa ^fta CoHirnzioffe 
non avrebbe potum ébmiffat i fvMki de' 
fiioi I^gni , non avendo ancota i ingoia- 
menti Écclefiafixi acquiAato ae^Ttibumn 
li quella forza , ed autoriiAr che da* pei 
ccd lungo ufo acquiUaicmo ne* nuovi Se- 
mini de Principi CriAiani ; im perchè s^ 
otfervaffero nel Foro, ed in vigor de* qua* 
li le liti fi decideA!ro« era bifogno che fl 
Principe lo comandait. 

Parimente T altra Coftituzioffe, ebe1eg« 
giamo nel medelihio li^ prinio , fotto 
il titolo, Ubi'Clèrkus ia miiefirìis deteéi 
eorroeniriy al IL Ougliehfio , non* già al 
L dee attribuirfi. Fu quella iafierae con 
un'altra , che fi legge nei libro terzo fet- 
to il titolo De adultmìs coeKendis ^ ftabi- 
Ika da Guglielmo IL a richiefta di Gual- 
tieri Arcivefeovo di Palermo ( £ ) , colla 
quale fuiono. Intorno a' delitti, le perìb- 
^ne de^ Cherìci del fiio Regno, fottratte 
dalla giurifdiaione laicale, ordinando per 
quella ^ che la cogniaioue de' medefimi ^ 
per qi|anto «* attiene alle loro perirne , 
fia della Chida , e che debbano da lei 
effer giudicati fecondo i Canoni, e fecon- 
do iforitto Ecclefiaftico ; eccettuando foh- 



( b ) Tuiini degli -Ammìr* pug. 41 • 



men- 



Digitized by 



Google 



r*. 



DEL REGNO DI NAP/)1I tm.Xn; CAP. V. Mt 



iBtào» ì delitti dì fellonia » e quelli che 
per la loro atiocità fpetta£fefo alla Mae* 
ftà del Re 9 ne'quaU volle che la cognìr* 
tione fotfe della fua Co9te • 

Sono si t(ene diGuglieltnQ> I. le altre» 
die fieguono nell'iileflb libro primo fot- 
to var) titoli collocate. La prima fi leg- 
fé fotte il ' titolo $9. per la quale vien 

Iroibita a^i Ufficiali efercicar pcr^^altri 
t loro cariche 9 tpgliendofi a'M« Giufti- 
tiefi , ed agli altri iGmftizieri jxiinori il 
poter per mezzo de'loro Vicarj efercita- 
re i. lofo vÀ^y ìmponeado con fbmmo 
rigore pena capitale a. chi contravenifTe a 
tal divietp^^ ta feconda, i fotto il titolo 
De fHfamentis nen remttendh jt Bajulisj 
ove punifce^ con pena pecuniaria d'ima 
libbra d' oro gli/cceiE de' Binivi y i qua- 
li per .favole; o per denaro riiHetcefierd 
i ^ittraineAtiv| ed altre pruove nelle liti^ 
che i' Giudici fentenziauero doverfi', pre- 
ftare; La terza fotto il titolò ^D^ Officio 
M^gijiri CMmtrarii ^ fii ibbilita ^er toglie-^ 
re le conftifioni tra gli Ufficiai: > e di* 
ftriblfiifceraciaicuiio dVeffi cid ^hefia del- 
la fua incombenza* Vuol j>er ciò, che i 
Maeftri Camerari potfanp couofcere delle 
caufe civili iblamente) e non delle feu- 
dali, che s'aj^rtenevano' alla. Gran Cor- 
te, ed a' Gran Gioftizieri; e diffinire le 
caufe, che nafcetfero tra' Bagli vi , ^ Ga-^ 
belloti alla fua giurifdizione fogaetti , e 
che ad effi 6 riportaffero le appellazioni 
delle caufe ^deciie da' Giudici ordinar) in 
prefenza de' Bagli vj^ li quali poflanocon* 
fermare^ o rivocare i loro decreti, o^n* 
tenzey iiccoiMe il dtoitto loro detterà: da* 
quali pòi pofla appellarfi> non gii come 
prima al G. GiuiLtziero, ma al R« fola« 
ihente. . ^ 

La 4^arta , pofta fotto il tnedefimo ti- 
tolo, pedina a' Maeftri Camerar) delle Re- 
gioni a (e commefTe ; che col configlio de* 
Baglifi mettano- effi t'affife .delle colève^ 
nali per ''ciafcttna Città 9 e luòghi a fe 
ibggetci . - • . 

La quinta ^ che fi le^^ fotto il titolo 
de O^io Secreti^ è locale, e, riguarda la 
Pfovmcta della Calabria^ perula quale è 
ftabilito^ dhe ia quella Provincisf 1' Uffi- 
%io' di Secreto ^ e di Qtieflore , per V av-» 
Xi^nm *s' eferciti da' Cameiai^ detla^^Md^ 
Tom. IL 
(a) Tof. di erige Jlf^C» a io* 



fusa. E nella fefta , che fiegtte, fi dt 
particolare incombenza a'fuddetti Secre-* 
ti , e- Queftori d' invigilare a' tefori , cho 
fi ritrovatfero per incorporargli a comodo 
del Fifco, e di conofcere fópra i naufra*' 
g^9 che accadeflèro, perchè, offendo .raor» 
ti i padroni, né lafcian^Io legittimi fuo^ 
ceflbri, poflfano le robe appropriare alFt 
fco . Còme ancora' dà loro incombenza d* 
invigilare, e conofcere fopra i beni va* 
canti di colofo , che morendo fcnza fa* 
teftamentP non abbiano (u€ctSon legitti- 
mi , ordinando che la terza parte d^l 
prezzo delle robe ereditarie fi difpenfi V 
poveri pei» V anime *de' defuriti , e tntto Ù 
retto s' applichi al Fifco . 

La fettiipa, pòfta fot«o il medefimo ti- 
tolo, comai^da a' Giuftifferi,.. Camerari | 
Caftellani, ^ Bagli vi che fiano^foHecitt 
in t)reftar ogni ajut<J,, e cdnfiglio a'fud-^- 
dcttiSecfcti, e Queftoriju %uRociò, ch^ 
concerne il comodo jB^lla. fua Corte. ^ 

L ottava, che fi legge fotto il titofo^ 
De pfé^sndù Sacrame>ìtò Bafulhy Ó* Ca^ 
merariis^ merita tutta la riflèfi[ioiie:| pòi« 
che in efla fi prefi:rive a' Campar;, e<i 
a'Baglivi il modo di dover amminifbac 
giuftizia a* fuòi fudditl • Q^manda, cto 
debbano «nminiftrarla fecondo le «fue C<^ 
ftituzioni, e quelle di Ruggiero fiA pa- 
dre , ed in ditetto di quelle , fecondo le 
consuetudini approvate^ ne' fuoi Stati ,* e 
finalmente fecondo le leggi comuni , Leu* 
gobarde^ e Romane; onde fi convince ^ 
che a' tempi di queftò Principe le leggi 
Longobarde erano in tutto il vigore , ed 
offervanza in quefto Reame , e riputato 
leggi comuni, nffi meno che lo Roma^ 
ne • Quindi avvenne f che le prime fati« 
che, che abbiamo de'tiottri Giuredonful^ 
ti foflero indrizzare alle medefime, e elio 
Carlo di Tocco contemfotÉjpeo di quefto 
Gugliehnp, da cui neìranno 1161. fu 
fiitto Giudice della" G. (5> *( * ) > fi pren* 
detfe il penfiero , • e la cura di cómmen« 
urie : nel che fare ferviOi delle Pàndet* 
te, ed altri libri di-Giu^iiìianoy non per» 
che guefti àvètfcro acquiftata ^orza alcu« 
na^di légge in quello Regno, ma perchè 
non. fi riputaffero le Longobarde cotaittd^ 
barbaje, ed incolte; giacché molte di e£o 
iè eran^coÀfornu alle leggi delle Pandet^ 

Ce te» 



Digitized by 



Google 



MI DEL ìf I S T 

«^9 le ^wli Aireodo tirata a (klo^Aaiìo 
di molti , qucfti cohiiaciavano . ad -aver 
in difprexzo le Longobarde -^.Nè Gugliel- 
ttio intcfe altro -per le leggi Hcomuni->Ro- 
Aane , fé ^loa quelle ,vche;yprima là' effer- 
fi ritrovate le^Patìdettejn Amalfi, erano 
ximafte .come -per ^trsldizìone -pvetìo i no.- 
ftrt Provinciali i poiché ; iofino a quefti 
tèmpi y^fe ìbenc nel!' altre Città .:d' Italia , 
comeche pubblicamente infegnate ^nelle 
loro Accademie ^cominciaflero ad jillegar- 
fi nel Foro; nullaidìmanco in ^^e dio- 
ttre parti , non effendòvi ancora pubbliche 
Scuole intr<»lotte, fé non a' tempi , di Fe- 
derico :IL non folo -non laveano .acqdiftà<* 
ta autorità alcuna di legge , *nè s' allega- 
vano Jiel :Foro , -ma /lè ^cno jjcrapo Jnfe- 
Eate> ^ed ^fpoft* .come in *Bológ;na > e 
ilano y e neir altre Città i' Italia : je le 
liti -per lo più ;decidevanfi fecondo le leg- 

E' Longdbaiatlel^ ' ficcome'^ chiaroi^a quel- 
due ^fentehu ^ramrnentate .da^ói» «^c 
{apportate dal Pellegrino, una -in tempo 
di Ruggiero, 'T altra <li Guglielmo IL Ed 
è ciò «cosi vero, -che «non era*lecito né 
S&eno ricorrere alle leggi delle Pandette 
in difetto delle Longobarde ; come è el)ia« 
jo da' Commfmar; del ^medefimo Carlo 
di Tpcco (4), «ove Rimandando fé, vfic- 
.comevl^giiublo «fuccedeva alla>inadre« 
«osi pote& ^ncor i^ madre fuccedere a* 
i^lli^oli.: dice,.j:he le leggi Longobarde 
dì fio niente ftabilirono , onde la madre 
come^cogfiata dovrebbe efcluderfi, -poiché 
Kcondo quell^ «iuccedono i foli ragnati; 
e che^ perciò vi ^farebbe J>ifogno A' una 
nuova elegge , xbe V amitiettetfe alla loro 
(ucoeffione, nónoicram^te di quello pra- 
ticavafi rpretfo -i «Romani , appo i i]uali 
perchè vja madre .poteife fuccedere , ^ me- 
^er che ^1 Senatusconfulcb Prficiano lo 
fiabiliCe/ (Chcj^bìfegno dunque vi. farebbe 
flato di «quefta nuova legge, fé ^^aveflis 
alla legge de\Longofoardi i)otuto /upplire 
colle léggi .delle Pandette ? Ne' tempi dun- 
que di iquefto ;Guglielii|o Je leggl^omu- 
ni de'Jiomani inon eran /juelle^ «ck^eran 
wmprefe /klle pandette , ma quelle , eh' 
erano ^iixuiftè .pretfo i fopoli > che, dopo 
attinto r Imperio Romano » ìt ritennero 
più tpfto come jintiche xoftumanze , che 
per leggi fccitte» non .efTendò ftati i libri 

<a) GnW. ir Toec0 h L fifomes 25, 



RIA <.l VI VIS. 

' di Giùjftiniano wquefteii^rti^ le nond^r 

• pp jbolti ^coli jconofciuti >«c molto rtaiw 

di riacquìftaronoJn éCfe J' ant|,ca loro au« 

e torità j ve vigore rper i' ufo più , xhe per 

qualche "Coftituzione di Principe , che lo 

cocnagdaiTe y*ycome Jx vedrà xbiaro joel.cor* 

«io diquefta^Iftoria. 

I«a nona '^Coftituzione di tSugUelmo^ 
.che fi iegge ibtto lo iletfo .titolo^ tutta fi 
> raggira dintorno àir.incombenza de' Ma»» 
;(lri Camerari , ^ de^-JBaglivi . Si pre&rive 
Jl^iumero de'Bàglivi y e dé'.Giudidin 
.ciafcuna ?Città,ve juogjb 4plle JProvincie} 
e s'impone a' Camerari) ^J^ì non reuden 
venali :.quefti :tXffic}9 ona di 4iftribuirgli 
a peribne jneritevoli , < fedeli ; «che iari- 
gilino fopra'i jxiedefimi con ^vedere i lo- 
:ro proceffi ; e dà 4ltre jvovidenze atti- 
nenti alla retta amminiArazione dellagitt* 
.ftizia^ ^fld al buon jovemo jdélle ^ro- 
vvinci*^ 

rLa' decima) che abbiamo fottó il tito« 

lo di fUéeJìioniòus irù^r Fìfium^ & fm^ 

tum , prcfcrive ,a' Maeftri «Camecar; xbe 

.eccettuatene le caufe feudali > abbiano a 

tconotere^i jtutti i giudic;, così «ali^ 

come pcrfonali^tra il.FifcO) ed i priva- 

;ti) colli Ciuftizieri aggiunti, e Mirin* 

vtervento dell'Avvocato Fifcale> 

L' pi^decima ) sfotto il titolo àe cogmthh 
ne caufa^-i^ofam .Bajatis^ dà facoltà a' Ba» 
glivi ^di poter conofcere ne' luoghi dove 
tono prepofti ^ di rtutte le xaufe civili^ 
.Cosi reali) come perfonali) eccettuateoe 
le caufe ^feudali: di conofcere ancora de' 
furti ^minimi, e d'altri minori delieti 9 
vche non portano pena di ^^utilazixm .di 
membra* La duodecima, che.fi legge fot- 
to il titolo df fure jcaf^fi ftrrBi^iUum^ 
prefcrive a' Baglivi , xbe prendendo Qual- 
che ladro foraftiero , il' abbiano inueme 
colla roba rubata, a confignar in mano de' 
Giuflizieri: de farà del luo^O) ovjs fono 
prepofti ) ^pariqiente. lo debbiano4x>nijgna- 
re a' Giuftizieri^ ;nu le robe mòbili del 
medefimo JloVranno efli applicarle al f i* 
(co di ^qoel iluogo • 

La decimaterza ) fotto il tcitolo de Offi^ 
xìoBajulorum^ impone à' faglivi di dover 
invigilare intomo al -giufto prezzo, delle 
ccofe venali^ e la Joro incombenza parti*^ 
xolare edere 1 d^efigert irremiflibilaicata 

. le 
verh. fi ptQpinqHi in fi^, de Meif. /a. r//.i4« 



Digitized by 



Google 



DEL HEGNO DI NAPOXI LIB. Xlt CAP. V, xoj 



tt, pene a- quei ^ ché^- vendìeranno contro 
l'amfe, o pure fe:^troveraimb mancanti t< 
ioropeiiy e.mìfare^'Làdecìmaquarta, che 
fieglje fotto^^iltitero de Pana- negunth d?f 
fsjìfum y nki' mutuum y punifce^ feveraniea- - 
teii àepofitar) > e que'clie o^per mutuo > - 
o^ per comodato ne^heraana a' padroni di . 
fcèituire la. lòro^^ ibba . . 

La .deciiiiaquinta^^ che fi jeggc-foìtto il 
titohr Jel'-Clericis: convitìfendh' prò potTeffìo-' 
ni bus Y quas' non tenent éb- Ecelefia ^initTl* 
tz nwisf^ior riflcffione- che tutte* T altre . - 
Inveifa fi^ determina ^ che^ fé i Chcrici fa- • 
yanno«coiìtreQutr per qualche^ ereditavate-* 
nimento ^ o altra rob^ di lór patrimonio ,' 
ch^e non datla^ Chiefa y.ma' da- altri fia ad- 
effi^' pervenuto r la cognizione^^ di quefte ' 
caufe ^tti alla Corte -fecolare del luo- 
go ^ nel diftretto del quale fono le lor pof- 
feifioni , e quivi dovranno effi rifpóndere 
^.giudizio, fé avran cofa in contrario : 

Sroibetidofi folamente-* a' Giudici, fecolari 
u poter: prendere- le loro* perfone , ovve-^ 
ro- carcerarle : ma non già cfeguire in vi^ - 
gor della farfenza» che la> lor> Corte pro- 
ferirà, le robe ii^dotte in giudicio .^Que- 
ftà. legge, di- Gi]||pelma nel tempo >; die 
fu, promulgata,, non: parve^iriente irrego- 
lare , e ftrana y ficcome- àncora da poi ne* 
ttfmpi di Marino' di^ Caramanico antico • 
gloflatore di quefte Coftituzfoni ,Vche glof- 
iandola, niente trovò che riprendere* Ma 
ne'fecoli pofteciori, quando il dritto^ Ca- 
nonia de^ Decretali)) cominciò-^ »: ftabilire ^ 
nelle: ndenti. de* noftri Giureconfuki^ altre " 
maifime ,> parve^ atfai^ ftrana , e moftruofa* 
Andrea,^! Ifernia,- che "fcriffe in^' aueftì 
tempi , man- ebUfe- per ciè^ difficoltà-' ai di- • 
re che tal Coftituzionef- niente \ valeffe > - 
anzi doveife reputarli nuf la, ^ ' vana , co- 
me quella eh* è Contro le perfone' ecclc- 
(iaftiche^ e contro l' ecclefiaftica* libertà* 
Aggìugne ancora etferfi ingannato il Le-^ 
gislatpre ,vche vuol* che fi doveffe atten*^ 
dere- la qualità y^y. condizione delle robe ^ ^ 
non^ delle perfone ,. quando' tutto il con* 
trario , lt\ robe prendòno^ualità* dalle per* ' 
fone , e qièfte^ fono convenute y non queU- 
le • Chiama eziandio' imperitr coloro v* che ^ 
dicono aver il . Papa , t lalChièfa^' Roma- 
na i approvate quefte* Gòftitazioni j. poiché -^^ 
di€e' n«n' apparirfte la cdafemuf^ % fé pu- ' 
re apparile generalmente fiatta, non per-^ 
ciò fi dtl^aver per approvata qndfta Co- 



IlituzfatieMal Papa i il quale fé fofie fto* 
to^ riehicfto di' particolafmcnte'confewiiar'i 
la , non l* avrebbe conceduto ; Ma dà qijan* 
to fi è detto' ne* precedenti libri, -quando 
della^ politia^ Ecclefiàftica" c^ toccàjfavella^ 
re , ben fi potrà comprendere , quanta po# 
ca verità contenga quefto difoc^tfo-' d' h 
femia' . - 

La decimafefta , eh* èr l' ultima di quefto ' 
Principe , collocata da Pietro- delle^ Vi- 
gne . nel libro primo^ delle Coftituzioni del 
Regno lotto- ìVtxtoXiy de Officiò Cafiellan^ 
r«»^y.non contiene" altro »-fe non^che fi 
comanda a' Caftellani ^ ed altri loro'- (ubai* 
temi ,*che^aientetèfiganÌ3^*a' carcerati ^ - 
che^non^ pernotteranno^ nelle carceri^; ma 
fc arriveranno^ z^ pernottarvi \ - nel tempo - 
della lor liberazione uon^efigano più che * 
un mezzo tarino * 

Nel libro^ fecondo ^ non abbiama'^ le^ ^ 
del Re Guglielmo, ma nel' terzo- la 'deci"^ 
mafettima, che^ prima s' incontra,^ è quel- 
la fotto il titolone Dotariis conjittuendis ^ 
ove s' impone: alle mogli ,. dopo: la mor- ■ 
te- de ioro^ mariti , di> dovere afiicursre gli ^ 
eredi di' quello del dotario ^ che tengonp 
nella Baronia , e preftar giuramento di 
fedeltà. a colui,. che farà rimafto padiòn? 
della medéfima • - 

La j^ecimaottava', che: abbiamo fotto it 
titolo* dg Fratribus^ obligantibns. parfemfeu* 
di prò dotìbus foTorum , permette a' fratelli » 
fé non avratftiO' mobili Vo altri" beni ere- 
ditar; i di poter: coftituire^ in^ dote' alle fò- 
fo> forelle , e obbligare perciò- parte del 
feudo ^ e disvantaggio , fé avranno tre 9 
6 più^ feudi, che poflaW uno-* d' effi dar- 
ne in dote allemedefimé) maVhé in^ tutti 
i cafi.fuddetti , e' qu^ndd s'obbliga il feu* 
do, e quando- s-idiena, o^fi co^ituifce in 
dote ^-fempre's' abbia da- ricercare^ k li- 
cenza deU Re . E di vantaggio , che i ma- 
trimoapnon^poCTan contraerfi^fenza Aio 
pefmeflb V.ed àfTenfo ^\ed alti:imentiffacea!P 
dofi , tutte le^' con veaziow'fiano'' nulle , e 
invalide :* ciocché i cofiie fi diife ,* diede mo* 
tivD a^Baironi del Regno • di doglianza » 
che pct quefte leggi , per: le' quali^fenza 
licehzaideila^fua Corte non potevano Col- 
locar in* matrimònio ^ le lor- figliuole t o 
forelle , fi "ejra- loro» impòftp> diira^ giogo ; 
ma Federico'^ cio^- non^oftante i volle con^ 
fvmarla per quelle ragioni \ che fi fono 
dette > fiiaado delle leggi di Ruggiero 

^* DigitizedbyGSogle 



ao4 



DELr ISTOHIA CIVItE 



•arloffi ; poìchh la legge non era gravt>- 
UL per quello , che ordinava , ma {fer lo 
mal ufo , che d' eifa Guglielmo faceva-; 
il quale per avidità i che i feudi ritor- 
naifero -al Fifjo , era infleffibile a dar il 
fuo pcrmeflb ne' matrimoni , onde fi mof- 
fero quelle querele de'Barorl e queidi- 
fordini , che nel Regno di q\; fto Princi- 
pe fi fono raccontati #* • 

Merita la decimanoha legge di Guglie!* 
idù pofta fotto il titolo de Adjutorììs.exì^ 
gendis ab homìnìbus ^ Ìmxxtl la confiderazio- 
aè; poiché in effa più cofc ^egnc da no- 
tare s' incontrano • Primierametite fi raf- 
fretta l' avidità de' Prelati delle Chiefc , 
^' Conti, de' Baroni, e degU altri Feu- 
datar) y i q^uali per qualunque occafiotle 
eftorqtieano da' lori vafTalU «fdrbìtantiW- 
^utorji onde Volendo togliergli da quefta 
òppreffione j ftabilifce i cali , ne' quali pof- 
fanó i medefìmi giaitameiite pretendergli . 
I cafì fono . L fé fi «ràttaffe di reditnere 
la perfona de' loro padroni dalle mani de* 
nemici , da" quali foflero flati prefi mili- 
tando fotto le infegne del Re . II. fé il 
Barone dovefle afcriveré un fuo figliuolo 
alla n\iUzia. Ill/per collocare la Tua ft- 
glinola, o forella in matrimonio • IV. per 
tompra di qualche luogo , che ferviile per 
lervizio del Re, o del fuo efercitq. Me- 
rita ancora rifleffione ciò , che fi fbbili- 
ice per li Prelati delle Chiefé , a' quali 
anche fi prescrivono alcuni cafi , ne' qua- 
li pofTano legittimamente cercar gli adju- 
ton da' loror vafTalH • I. per la loro con- 
fecrazione . IL quando dal Papa faranno 
chiamati ad intervenire ini qualche Con- 
cilio .. Ilir per fervizio dell 'efercito del 
Re y fé effi faranno in quello v IV. fi; 
feranno chiamati dal Re ,; ove è da -no- 
tare, che in ouefli tempi non cadeadub- 
fcio alcuno , fé i Principi póteffero chia- 
mare i Prelati y ììè qucfti^ facevano^ diffi- 
coltà d] ubbidire alle chiamate , come fi 
cominciò a pretendere negli ultimi tem- 

In i fé bene nel Regno i lioflri Principi 
empre fi fiano mantenuti in queflo pof- 
feflb , con difcacciar i renitenti dal Re- 
gno nel cafb non ubbidtffero . V. fé il Re 
fer fuo fervigio gli mandava altrove , fio- 
come indiAréntementc'foleva fare , kn- 
f legandogli fòvente negli atfari della Co* 

m 
( a ) Sa9dì tùm. 3. Crm. foì. 3^3^ 



rona ; e per ultimo fe V oocafione portaf- 
«•fé, ch'il Re'^dovefTe ofpiziare nelle loro 
Terre . In tutti quefli cafi fi permette a' 
Prelati poter rifcuotere da' loro vaffalli gli 
adiutori , ma fi fo^iunge nella medefitna 
Coftituziòne y die debbano farlo modera- 
tamente • 

-Queir dtra , che fi legge fotto il tito^ 
lo dt novis edtficiis , fé bene in alcune 
edizioni portaéfe in fronte il nome dr 
Ruggiero , ed in altre quello di Gugliel- 
mo, è chiaro però, che non fia he deli' 
uno, né dell' altro* L'Autore ^lla me^ 
defima fu Federico IL come è mauifeib 
da quelle ^parole ^ ab ébìtu diva memém 
Regts Gulielmì confobrìni mjlriy intendett- 
do Federico di Guglielmo IL-' che iti fuo 
fiateilo cònfobrifto , come nato ^a '6u« 

flielmo t. fratello di CoftaA^a madie di 
%derico . 

la vigefima è fotto il titolo- de firmi 
& aneìUìs fughìvìs • Proibifce per quella 
•Gufi;Helmo , ritenere t fervi fuggitivi ; ed 
ordina nel cafo fian piiefi , che immaote- 
nenter: fi reftittiifchino a' padroni ^ ie fi fa* 
pratmo : (t faranno ignoti , impone , che 
debfc^tto confegnarfi J^a«;livt ; i quali 
toflo dovrannq trafmettergli alla fua G. 
C. e facendo altrimenti , s' impone pena 
a' trafgretfori y anche agli fteffi BagUvr , 
della perdita di tutte le loro foftanze da 
applicarfi alFifco; ma Federica nella Co^ 
flituzione de Mancipììs , dà mi anno di 
tempo a'padrocH di ricnperaigli , da poi 
che alla Ù.C. faranno tiafineffi» 

L' ultima è <}uella che fi legge fotto- il 
titolo ^de pecunia inventa m rebus alienis • 
Se r altre leggi ài Guglielmo finora an- 
noverate moflrano V avidità , <:b' ebbe quc* 
ilo Principe di cumular denari , e d' im- 
porre tante pene pecuniarie , onde s' a^ 
ricchifiTe il fuo Erai'io y maggioratiente lo 
rende manifefto quefb , che fiamo ora a 
Botaifc. Guglielmo fin dall'anno iiòi. a» 
vea fhbilita legge 9 che'chi'trovatfe un 
teibro , lo trovava per lo Re Ca) . In 
quella ora ordina che chiunque ritrovale 
oro , argento , pietre preziofe y ed altre 
fimili cofe , che non- fiano fiie ^ debba im- 
m'antenéntei portailé a' Giufbzieri , o*Ba<* 
gliyi dei luogo , «ove faranno tfovaete y i 
filali u>Qxk debbano tnÉMtMde^iàUa fua 



G,C- 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. XIL CAP. V. 



G. C. altrimente cooie 4adr<v farà punì-* 

U> . Dichkraudò ancora ge?|eraln}ehte^ y 
che tutto, ciò che nel fuo^egno farà tre» 
vate y del quale non apparila il padro- 
ne > al fuo Fifco ipecialmente s* apparten- 
ga. Vwtl, che alla fua pietà fi debba ciò 
che foggiunge , ci^ che fé fra lo fpacio 
d'urt ^nno taluno ìprcrv^erà ef&rne di quel- 
le il verp padrona , dejbbanfi a lui i;efti- 
tqiro 9 ma quello ^afcorfo ilabilmente al 
Rfco V aferivano . Federico IL nella fé- 
guente Coftituzionc approva la legge*, e 
quefto folo .aggiunge , che le jrqbe trova- 
te s' ^bbiaup arco nfervare^ da' Giuftizieri ^ 
e Bagllvi delle Regioni >~,'p ve fi travaro- 
110, non già ti:afportarfi nella G. C^ non 
parendogli giufto , che i padroni di Quel- 
le per giuftificaw, e provare efler loro , 
e per ricuperarle , da lontani, luoghi ab- 
biano con molto loro difpendio , e tra- 
vaglio da ricorrere alla. G* C. da eifi fé- 
mota • 

Quefte fono le leggi del Re Gugliel- 
mo L che a Federico piacque ritenere , 
e che v^Ue unire cplle foe,rc eoa quel- 
le di Ruggiero fuo Avo^ poiché V altra , 
che fi legge fotto il titolo de adulteriis 
€oerce?idis , dove , quando non vi fia vio» 
lenza, fi commette a' Giudici Ecclefiafti- 
ci la cognizione delF adulterio , a cuiuni- 
formofll r Imperadrice Coftanza per una 
fua carta ra^ypprt^ta dall' UghcUo , none, 
Bè di Ruggiero > né di^ueAq Guglielmo r 
ella è di Guglielmo HI. fuo figliuolo , 
conv fi vedrà Chiaro quando delle leggi 
di quefto Principe farém parola. 

Faiii ancora da alcuni Guglielmo smo- 
re della. G. C. e ch'egli fpffe ftatoilprit 
mo a ftabflir quefto Tribunale i né può 
dubitarti , che nell' anno iiét^. uno de^ 
Giudici di quefta G^ C. fofte .ft^ Carlo 
di Tocco CommcntatQre delle ^Phreleg- 
gi Longobarde • Ma fì(:come ciò è viero , 
cosi non poftànegarfu,. che la C* C. a' 
tempi di Guglielmo era quella eretu ili 



lÒ^ 



Palermo, ove teneà collocata la fua fede 
regia , non già ^quella., che a' tempi di 
Federico IL e più di Carlo L d'Angiò> 
vcggiairao'ftabiMta in Napoli # In temp« 
di Guglielmo , Napoli non era riputata 
più di qualunque . altra Città del noftro 
Reame , anzir,Salerno , e ( prima d' aver- 
la egli coj^;mal menata ) Bari fopra le 
altre eftolwro il capo . E. fé bene alcuni 
rapportano , phe quefto Principe di due 
famoRCaftélli avene munita Napoli , cioè- 
di quello di Capuana- «contro gli aggreiTo- 
ri di terra, e delli^ltro dell' Uovo , per 
que' di mare , ancorché altri ne facéflero 
pure autore Federico : niun però potrà uè* 
gare, che quefta Città da Federico IL cor 
mintiaife pian piano a farfi Capo , e Me- 
tropoli di tutte r altre , cosi per V Uni* 
' verfità degli Studj , che v' introduce , co- 
me per li Tribunali della G. C. e della 
Zecca, chiamato poi della Camera Sum-^ 
maria; e che non prima de' tenìpi di Car- 
lo L d' Angiò foife fede regia , ove fi ri- 
portavano tutti gli aftari del Regno , e 
che finalmente la refero Capò , t^ Metro- 
poli di tqtte le altre , come fi vedrà chia- 
vo nel corfo drqueft' Iftoria - Ne' tempi 
di quefti ultimi Re Normanni , non vi 
era in quefte noftreProvinde Città, che 
poteffe dirfiCapo fopra tutte l'altre. Ciar 
icuna Provincia teneva i fuoi Giuftizie- 
ri , Camerari , ed altri particolari Ufficia- 
li, né l'una s' impacciava degli affari dell^ 
altra . Né in quefti tempi il* numero del* 
le medefime era moltiplicato in dodici » 
come fu fatto da poi ( fé debbiamo pre*- 
ftar iede alSorgente)(tf). ne' tempi di Fé-» 
dericoj ma le noftre R^egioni erano divi* 
fé fecondo i Giuftizieri, che fi mandava* 
no a Teggerle , onde prefero il nome di 
Giuftizierati , e poi di. Provincie , gpvcr- 
liandpfi , da' Prefidi , comi: s' intenderà me* 
glior ne Ubci che feguiraono di quefta 
Iftoria • 



i ■ t *i 



?a) Surg. Neap. Illuflr. cap^tJ^ n.z. 



, DELr 

Digitized by VjOOQIC 



20^ 




D E L L* I S T Q R I A C I V I L E . 
DEL 

R: E G N 0> D: I. N A P O L I 

LJ RRO: D E CI MOT E R Z 0. 




A morte:, di Guglielmo I. e - 
r innalzamento al Trono di:. 
Guglielina.IL. fuoifigliuoior 
fece mutar tantofto in.tra»»v 
quillità loxftato^ delle^ cofcr 
de l R egno ; poiché V avve- 
nenia del fanciullo ». e la fua. benignità ; 
traile di modo a. fc, Famon!* ,.c la beni-, 
volènza di tutti ^ chfc ancor» quelli y eh' e- 
nnob ftatL acerbi ^lemici dei padre^ , fece-^ 
TO. proponimento < dì: téetgìU ^deliffimi , ., 
diceiido baftare conciai morte dcU. vecchio ^ 
Re effcrfi tolto di mezzo, l-autoc*^ di tutti 
i inali , né, dpverfi .all' ' innocentcvfanciul**^ 
lo< imputar la colpa vdellav tirannia del pa- 
dre • Intanto^ la Reina.Mai^herita fua ma-r 
dre , ^ fatti convocar^ tutti, i ^Prelati ,\ e' Ba- ^ 
ioni del Regno iJo fecefolennementeco-^ 
fonare -^ nel^ Duomo n di ' Pakrmo,t da Ro- 
moaldo Arcivefcovo di SàleHM : alla-^qual^ 
Cilebrità , oltre i Prelati ^ edr i Baioni » 

(a) tjf, Fdfcan., 



ftiwi innumerabil concorfo delm^Io AtU 
la Città ,^ che- accorapagnollo , . finita T in^ 
coronazione , infino al\Pal:(^io.; reale coa^ 
molti. fegni.dVamore,, e d'allegrezza * £ 
la Reina) la qualeTper la tcnent.età del 
figliuolo ) che. appena. dodicL anni, compi- 
va ^^e non era, atto a governare* il Re* 

Sno y avea di. quello prelalacurai volen« 
o , come fa^a > accrefcer V amor del pò* 
poli v^jjfip^di lui ,. fece porre- in libertà 
tutti* i^tigioni y ^Éd^vòcò.dal bando quel* 
li / che, v* erano;> fflRi mandarirdal'Re Gu^ 
glielme , richiamando ^Tancredi. Conte di 
Lecce >.€ togliendo^ parimente via molte 
gravezze impofte^ da lui , fcriife a tutti i 
Mae%ii, Camerari, della Puglia , e Terra 
di Lavoro-,., che. per 1', avvenire non efi- 
getferapiJtqùeir. infopportabile pefo , chia- 
mato redemptìmis , che avea ridette all' ul* 
dma difperazione quelle Provincie ( ^ ) ; 
Reflui i Baroniggi a cui erano dati 



Digitized by 



Google 



PEL HEGNO DI NAPOlt LIB. XIH. 



207 



poteffe jpor 'quiete alle cofe di Puglia 
Ma:^umi inoti del Regno , a iriguardo 
di que^inaggiori, che fi vedeano iuLom« 
bardia , ed a petto di ciò , che allora paf« 
fava tra il Pontefice Aleflariaro III, cdir 
"llmperadore Federica Barbaroifa 



eran» 



^t»!li, é ae «oncedè. molti altri di ftaovo 
a di verfe perfone;» donando ancora '^on 
larga mano ^molti ìbeni va varie Chiefe - 
. Ma l'aver eHavoluto^ contro quel che 
fuo marito avea * difpofto ^nel -fuo teda- 
mento 9 innalzar foverchioGaito Pietro $ 

e farlo fuperiore. nel governo a'^Matteo (^ piccola confidetaziohe , e riputati ccn 
Notaio »; ed ali! Inietto di Siracufa J^ dan- ' me di facile comi)onimentò : eccome noft 
doali tutto 'il tzovernq .nelle tìiani 5 • ca- 
gionò nuovi difturbi nel' l^alazzo Teale ; 
poiché gli altri Cortigiani invidiofi della 
fila grandezza ,'prefa*bàldanza 'dellà^faur 
cinllezza*delJR.e> e poco ftimando ilìion 



pafsò guari v che il tutto fu pofto in pa^ 
Hie , e tranquillità . -Erano gli -occhi di 
tutti rivolti all' Imperatore iFedérico ,*il 
; quale <:on grande 9 e . poderofa òfte era ca- 
lato in Italia, per far guerra al Pontc£- 
fermo imperiò della.donna ,"€omlutiaroir ce Aleffandroy-^^ed a*llomani, i quali 'a« 



no di nuovo a porre in rivoltuia la Ca* 
Ùl del Re y -configliela 'biella ^uale "[fu Geo** 
tilc Vefcovo d' Agrigentp^^ il xjuàle , re- 
ibfi cariffimo àll^ Arcivefcovo di^Reggio » 
cominciò/ a tender infidie all' Eletto di 
Siracufa ved a ^corrompere infiemf Mat- 
* teò Notaio ^ esportarono la cofk invale 
fconvolgimento , che obbligarono ancora 
a Gaito Pietro di fiiggirfene in A^arocco 
fotto la protezione -ài quel .Re - Ma fé- 
dati ( ^dopo var} avvenimenti , che 4>en a 
lungdr^fngon narrati 'dal Falcando ) 'que- 
fti rumori , 'ed -èffendo Timafo T Elètto nel 
lue luogo, come/primavera, giunièro PO* 

co da poi in Palermo 'gli Ainbafciador; „ . - - 

mandatr <la Emanuele Imperadore :d' 0« 'tè pofcia la Chiefa di S; Pietro 9 'e 

riente , «il 'quale avendo vavuta xx>nttzzz, *^potendola agevolmente prendere 

della morte di 'Guglielmo^ inviò a rino* 

var la pace iól iciuovo He , e ad x>fi(erir^ 

gli per moglie 1' unica fua figliuola con 

r Imperio in dote ; li ^ui Ambafciadpri 

furon lietamente accolti , e tinovoffi di 

prefente la pace ^ ma il pazéntato "non fi 

)K>tè conchiudere allora per le molte xdif** 

ficoltà , che HKcorfero nel trattarlo •• 

PaifaroQO nel 'Secondo anno del Regnd 
dì Guglielmo ^ non meno in Sicilia > che 
in Puglia alcune ^turbolenze ^cagionate » 
non da^ forze efteriori , ma dalle difcor- 
die di qué' del Palazzo , e di alcuni Ba« 
toni del iRegno 5 che obbligarono al Gran 
Qancelliero^xh^erà allóra. Stefano di Par- 
sio f figlio del Comf di Parzio psirente 
della Regina ( che lo chiamò di Francia, 
ed a cui la fotAma <del governo dopo mol- 
ti avvenimenti era t:aduta ) di perfuadere 
%1 Re, che paitiffe da Palermo^ e lofe-- 
oe ancbre a Mcfiina , «ve fiù da pretfa 



(a) Bmon^à4émn.ii6j^ 



vendo doluto combattere fenz* ordine al* 

cuno , e con troppa baldanza , furono da 

Federico pofti^n rotta /uccidendone ^.'ìt 

^ fa^ndone prigioni groffo numero y eflen« 

dofi '^i "altri appena "'potuto con la fugs 

falvare «ntro le mura della loro Città * 

•Il Papa y e tutto il Popolo ^fi Tide iit 

"grande/afiSizioae y e T Impera<3òre avuta 

'contezza del felice iucceBo y avendo già 

^prefa Ancona ^ e ftando in penfiero di 

pafTare dn Puglia f<^ra gli Stati ^el Re 

Gi^iemo ) venne preftamehte anch' ìegli 

•col tinùmènte'del fuo efe?cito a Roma 

'Ì0)y tà avendo dato un «gagliardo à(falt<» 

alla Porta del Caftél *S. Angelo, combat* 

VI fec^ 
attaccare ti fuoco : il perchè , f marrìti i 
defenibri» la diedero in fua balia » ed A« 
leffandro temendo della^furìa di lui , "ab« 
•bandooato il Palagio di Laterano ». fi xU 
^covrà Isella 'càfa de' Frangipani, e colà fi 
afforzò con tutti i Cardinali entro una 
Torre della Cartolarla • 

L'Imperadore nella vegnente Dpmenica 
fece dai fuo 'Antipapa Guidone da Cre« 
ma cantar fòlennemente la Meffa nella 
Cbieia di 'S. Pietro, e fece coronariS coU 
la Corona Sleale , ^el luneclì ^ in 'c«b & 
celebrò la fefta di S. Pietro in Vincola ^ 
"ii fece dal'medeftfno Antipipa con nobii 
pompa coronare ^Imperadore ìpfieme eoa 
Beatrice lua 'moglie. 
. U noftro Gug^ieliùo , che feguitando in 
ciò r efempio di fia> padre continuava 
con AleiTandro la medefima còrrifpònden* 
za , ed unione , tanto che còftiii non s** oS* 
£eÌ6 pttitto > xhe Guglielmo li foffe fati^ 

incQ- ^ 



Digitized by 



Google 



Mt 



DELL' ISTORtA «IVILE 



ÌAcoromre Re ftnza fua fapura^, come gU 
altri fuoi prfdccctfori avean pretefo : a* 
vendo inteib V anguftie nelle quali fì ri- 
trovava il Papa , e Caputo il peufìero di 
Federico di paifare in Piglia fopra i fuoi 
Stati , ritrovandofi , come fi è detto in 
Meffina ^ mandò ^tofto ad AlefTandro d\x^ 
fue ealee con mólta moneta , acciocichè 
aveife potuto fopra' eife partir di Eoma > 
le quali eiunte impronfo al Tevere , con- 
ciarono eftremamente con la lor venuta A- 
lefTandro ; il quale non volendo per al- 
lora partirli "dalla Città ^ trattenuti "feco 
gli Ambafciadori del Re; otto giorni , gli 
rimandò indietro, rendendo molte grazie 
al loro Signore di così opportuno (occor* 
fóy e diede parte della moneta a' Frangi- 
pani , e parte a Pier Leoni , acciocché 
con- maggior coftanza f ' e valo]:e aveìfer 
difefa la Città « Ma vedendo pbfda^, che 
l' Imperadore tentava di farlo de])orre dal 
Papato, e che i Romani cominciavano a 
mancargli di fede ; veftitofì da peregrino-, 
ufcì con pochi de' fiioi affiftenti tii Ro- 
ma , e C ricovrò a Gaeta , ove «(fendo 
. prettamente feguito da' Cardinali , ripre- 
fe r abito Ponteficale > fé n' andò a Be- 
nevento. ' > / i 

Ma non pafsò guari , che Ifederico fu 
obbligato tomarfene in Alemagna \ per- 
ciocché eifendo flato aifalita iV^uo efer- 
cito da mortifera peftilettza , fra lo fpa- 
cip di otto giorni morirono quafi tutti i 
fuoi foldati , é^ i.^uoi maggiori Baroni che 
avea feco , fra' quali furono Federico Du- 
ca di Baviera , il Conte di Va(bne , Ber- 
, cardo Conte d' Arlemonte , il Conte di 
Sefia , Rinaldo Arctvefcovo di Colonia 
con un fuo fratello , «d il Vefcovo di 
Verdun; ond' egli con pochi de' Tuoi arri- 
vò in Alemagna ì 

Intanto nella Sicilia eran, accadute nuo- 
ve "turbolenze , e nuovi tumulti , pure per 
le medefime cagioni di cortisiani , e de- 
gli antichi familiari della, dafa del Re / 
che per no^,app^rtenere all' iftituto dell' 
Iftoria preferire ^olto volentieri le trala- 
fcìamo ; tanto pi ii che minutamente fu- 
^ iono alia memoria de' poderi tramandate 
da Ugone Falcando , e modernamente con- 
molta diligenza raccolte da ÌFrancefco Ca- 
jpecelatro nella Aia lOoria de' Re Nor^- 

(a) V.C/jtSttaf. d€ Archìep. Neapjmn.x i6%. 



mannt , e àa AgoftiuQ Inveges nella fur 
Iftoria dr Palermo . Segui ancora in que- 
fti medefìmi* tempi lafamofa ccmaiura fat^. 
ta da' Siciliani contro il CanceHier Stefa- 
no- di Parzio , che finalmente 1' obbliga- 
rono a partirfi da Palermo , e ricovrarfi 
in Paleftina , ove mori , fcritta in più 
luoghi' da Pietro di Blois Arcidiacono di 
Battona , uomo ch^j^iriflimo , il quale, 4» 
Francia pafsò con lui nell' Ifola , ed infe* 
gnò per un anno lettere al Re GueilieU 
mo,' e fu fuo Segretario» e 'Configliero , 
ed clfendo ftato eletto Arcivefcovo di Na* 
pk>li per opera de' fuoi nemici per allon* 
tanarlo oon sì fatta cagione dalla Corte, 
rinunciò il Vefcoyado . E dimorato per 
cagioh della fua infermità , dopo la par- 
tita del Cancelliere, per alcuno fpazio ìa 
Sicilia , quantunque .pregato da Guglid« 
mo a jeftarvi perfempre , promettendo* 
gli di tenerlo in grande (lima> perchè a* 
vea.prefo in- orrore i coftumi de' Sicilia* 
ni per ciò che aveano fatto al Cancelle- 
rò Stefano : non volle a patto alcuno ri- 
manervi . Di lui abbiamo oggi giorno 
molte fue òpere , ed un volume^ d' dpifto« 
le , e fu uno de'. maggiori letterati , che 
fioriilero in quefto fètolo (tf ) . Fin qu2 I 
^iftefe la fua iamolà Iftoria Ugone Fal- 
cando Siciliano ^ il quale avendo, cornili- | 
ciato la fua narrazione dalla morte del 
Re Ruggiero ieguita nel principio del 
1 1 54* e dandole fine nel predente anno 
1170. égli ordì un' erudita iftoria di 15. 
anni , con tanta eleganza , eh' è veramen* 
te cofa da recar maraviglia, come in tem- 
pi così incolti , egli si politamente la 
tcrivetfe . 

Era: in quefto mentre morto in Roma 
Guido da Crema Antipapa ^ detto Pafca* 
le III. eh' era ftato creato in luogo d' Ot- 
taviano per òpera dell' Imperador Federi- 
co ^ e perchè, non vollero i fuot feguaci 
cedere al Pontefice Aleifandro , ne crea^ 
rono in .oueft' atino 1170. tatitofto xl ter- 
zo, che fu un tal Giovanni UngaroAba* 
te di Strumi, che Califto III. chiamaro- 
no ; benché Aleffandro che dimorava a 
Benevento , fotfe ftato intanto riconofciu- 
to come vero Pontefice d& tutti i Criftia- 
ni , fuor che da Cefiire , e da alcuni Ìuoi 
Tèdefchi • Partiffi «pofcift Aletfaadro da 

Bcne- 
P. TÌTtn. tpm. 3 . mS, Script, m indite Au8. 



Digitized by 



Google 




DEL REGNO X>t 

• Bnievento pet andar in Roma ^ sua li 

Romani fdegnau con lui, perchè sive^i ri- 

jcevuto iu Ina grafia il Conte di Ttifco* 

lo^o fcoveno nemico , 11011 lo voli prò 

icevere, laonde ritornò in diecm aCae* 

i, e quivi moho tempo li trarcenne ; in- 

li fi parti per Alagnà. o7c fermò fua re* 

Idenza . 

Inviò iu qucfto V lniperador ^ 
luovi niefli a Gui^l'^^^'^^^^ • ' . 

ehtufero con lui il ma €* 

iliuola Domata Icor 
il tempo da condurr 

id il Re poco alante col imtcilD Erri co 
?citìcipe di Capua , fé ae pafte^ a Taran- 
per rìc€ver coli la tiovétla ipofa : tnn 
perfido Greco^ non fapeiidofi U cagio- 
ie , ipregiando le patto vite noi e e , non 
puro d' inviar la fanciulla * Altri (a ) ninn- 
ici ivono di querto fatto , aniJ r a in^ (d'- 
ino , che GuqUelmo per noti 
il Papa , ricusò quelle nozze ^ ^jic cuc 
|e fia > Guglielmo partirti da Taranto , 
gitotene a Benevento inviò i' pe 

(luo fratello s ch'era infermato u ti- 

, a Salerno^ accioccHè imbarcandoli fu 
Galee paffalfe più agiatamente a P.iler- 
per ricuperar ftia falute , la qml co- 
nou eli ^iovò i perciocché «iìfiai^era- 
lo dì modo il male» che giuntovi appe- 
, fé ne mori nrf ^^^iw del- 

la ina V i ta , e nel ]'«,*,,... . i . ^. del f ama- 
la Redeniione • Fu con nobil pompai fc{)- 
tllito nel Duomo pretfo il fer " "11' 
[Àvolo Ru.Tr» lem y e di là poi ito 

iella ChiL'Oi di Moure.'ìle > ove li veJe 
iiiora il ino Avello f ^)* 
In quflto Frcico finimno i Principi di 
'Capua Nor-^ ■ '■ '■'.■■ • ■ --'l. 

Principato 
primo , fy l neir 

^iitio 1058, à......-..r »., .. .....uolo di 

Clli^ielmri L in queif armo 1172, nel qaa- 
lé maricò h ' '' -^ . - ^ 

rlfeiiao a 

non potè ad ekmptu lii Ino padre , e del 
fuo Avolo Ruggieri continuar qudl* illi- 
tuto^ che coloro tennero di crear uno de* 
loi^ figliuoli Principe di Capua ; e ^um- 
Tom* IL 
( a ) Pitti rappcrtatg iì : /?. 

PaL ReM n ec Em anueii i ^ . . ■ . rh 

fitiam^ Icgramiiifiam nunùns ^ dia f, 

(b) Cernii P^§gfm, m S$m9* Prìm\ C^p. 



NAPOLI LIB. Xlir, 



M^ 



tunque del Re Tancredi > che a Gugliel« 

nio r ' lette, Ij dov "^ , che 

avre' rinttiito il n. ■ -tume; 

nuli io que^h tempre ira- 

p'^' . ^ . , -^ guerre j e mancando^ 

ioli ma^izion ^ prevenuro eqli pò-* 
coda pai dalla morte, non i : ,r- 

lo . E SÌ! :i!tr! Kf? poftenor f* 



b;ito il 

■ ,1 efì 
R egno 



E 2.h .ihrì Kf? poftenor 

ro ^ e Di/iajuj , 
/^. olici Atti aveflei^^ ,.,- 
Principato , come s'of* 
/ino air anno 14 fj, 
IL (f j , miila- 
dimanco > to itone quello nom'e , fy in tut- 
to il retìo il Principato eftmto , e colon» 
che ne* feiQiuenti anni tennero Capua » noti 
devoUo cr ^ jila dimoiti, come nel do^ 
miuio f ..qonati a quelli Prihcipi^ 

aVquali (ufouo di molto miert^allo infe- 
riori . ; 

ìortc d' Errico rc?ò a Guglielma 



* 



: ^i da ] 

. .■ e ne 

una ^ro{fì ar* 

ìth d' Egitm 

are i Cri- 

lotto it co- 



gi.iv ituiìio r: ' ^ - , ' 
poriollì and: 
anno 1174. avendo 
maraT hi inviò in 
contro il Saladiuo , per i 
ftiatii, che colà militava 
mando di Gualtieri di Moac , che pnchi 
attui da poi fu creato fuoAmmin 
E volendo it medelìmo Re nell: , u 

perare i fuoi masi^^iori ^ parte de* tefori , 
che aveano efTì accumulati^ inr^"^^'^ *"eU 
la fabbrica d'un ftiprrbo Tempi' la- 

ri da Palermo lontano in un culle chia* 
maro Momi^^jle^ che crnoUo di hiperbi la- 
vori di marmo , e co y ed aven- 
dolo arricchito di Ri-ul rcndue confiden- 
ti in molte Città, e Caftelli » ed iu rie** 
chi poderi^ e fornitolo di arredi Restali ^ 
e preziofi , lo dedicò a noiìjm Sjauora » 
fotto il nome di S* Maria Nuova , dan- 
dolo a^ PP, deir Ordine dt S. Benedetto • 
Né qui deve tralafciadiV che i pr:mi cK* 



la Cava j che 1»» d* 

quefte noftre piti.. .,^.. .....^ -: -icilia ; 

perchè per la fama della lor fanti tà ^ ef- 
knda fpària dà per tutto 1 erano da* Pria- 

Dd cìpi 

Nortm* ^ in CaJHg, ad Amnywi. Calfiu. &nn^ 
lìjz. C e ) Camiti, Ptdegr. in di§€ft. in ^, 
par. ( d ) CépHtlan* hiji. HA, $. 



u^ed by 



Google 



D E L V 

^spi Normanni, e fopra tutti da Giigliel* 
friD in fonimo predio tenuti . CrfhHe mi 
il Santuario , poiché oltre U ! ^' 

Moi. "^ 'M per li di 



IS TOH I A CTITILE 



per 



atteo G. Prr 



di isicilUj cteiito , come fc cardo 

da S* Germano , già Vicccix.ro del 
Re^no I Guglielmo impetrò di Papa A- 
lertnndro IH. che la CT ' ' ^ ^ n-a non 
forte fottopofta a niuno , Ve* 

,{cova , o altra perfona Uca ^ ma 

iahimefite al Pontefice ), ed indi 

da Lsjcìo IH. la fece erae^e in Arcive- 
icovado * ir tutto fi fece da Matteo per 
dtfpetto di Gualtieri Arcivefcovo di Pa- 
lermo t nelll cui e: ''^^nì: ella era ^ 
il quale per le gare Iella Corte era 
fuo fiero nemico^ e Gualrietì in procedo 
jt tempo i^*' ^^^'"c vendicaflene , e llie 
ne refe il ^ imbio, come diremo, 
ri 1 primo A Mto di 

• Monreale ti co del 

Monartero delia Cava, che n'era flato m 
prima Priore . Quefto luog^o , per^aaion 
del f^Ètnoib Tempio quivi edificatdP, con* 
correndovi ad abitare molta gente, diveti- 
ne in breve una ianiofa , e ricca Ciaà ^ 
ed ora II ftio Prelato per le iiumerofe ren- 
dite , eh' e(>li tiene , è un de' maggiori, 
e più Aimati della\Sicilia . 



C A P. 



!, 



.jyf^isze del Re Guglielmo IL eo^C^av^M- 

-* NA fi^lin&lii /i' Errico IF- R^ A'' In^hd- 

terra ^ Xr,: ^ V. ' ' ^1 itane fi air efét' 
rito deir ì ^-O 1 € pace- hi- 

di emù hi li Jet dal medffjimQ con Pepa ALES- 
SANDRO in. 

INranto T Imperador Federico dì Svevìa 
era calato di nuovo in Italia con gran- 
de ^ e podemfo efercito , ed avea comin- 
ciata crudel guerra in Lombardia ^ e men- 
tre quella con vari avvenimenti fegurvà ^ 
confìderando Federico di quanta potè ma 
*forte il Re di Sicilia ^ t^inò di diiìorlo 
dair amicizia» e confederazione del Pon* 
tefice» e trarlo dalla i'ua parte; onde per 
mezzo di Triftano fuo Cancelliere esl* in- 
viò in queft' anno itjó, ad offerire la li* 

( a ) RomuaL Arcìv. dì Satern. apud B(ì* 
ronìiim : Ut ipfe^Imperatorh fiiism in um- 



gHuola per moglie » ed a perfuadergIF, 
che avene fatta parimente con lui perpe- 
tua lega ,,e compagni* (A) . Ma^l Re 
^^ ^""'-r^ndo » che quefto niarita^D j e 
, ace non farebbero piaciute act A* 
kiìandro, ed avrebbero recato grave daa- 
no agli atfari della Chiefa , ributtando V of- 
ferta deir Imperadore non ne volle ùtt 
nulla • Sdegnato fommam-*^*^-^-~-'-r!co del 
rifiuto ^ torto fcriffe in / r nuo- 

vo foccorfo di gente da g^ue.Ta per doma- 
re i Lombardi j che gli facevano valoro- 
fa refiftenza, e foUecitò Trillanofuo Can- 
celliere , che calafle col fuo ef^^-'"^ ad 
aflalire il Reame di Puglia* G A 

principio della Siate Filippo Arcivelcovo 
di Colonia , con molti altri gran Baroni 
Tedefciri , e groffo ftuolo di valoroC ibU 
dati, co' cpiali unito f'^ r^fir^ t.^.^itrf r Al- 
pi, calò nel Milau- if^oc' 
' " ' ; ed affirontatoii co:i 1 triercito de' 
li» che gli andò ali* incontro» vi 
cominciò crudele , ed opinata battaglia ^ 
t^Aì'^ nuale furon rotti,, ed occ'^ ^'^ la 
. parte . gli ' Itlemaui^ e co 
ro da cavallo c*^r* jo di 
j anch^ elfo la ^ , UvA « 
gtran fatica , fuggendo con pochi de' fuoi 
dentro Pavia ^ ove giunto conit^^''^ ^' 
peradrice fua moalie ^ che per qu 
ni » non aven^ df lui novella , 
pianto come morto { i J • Trirtano , eh' era 
già venuto con un altro efcrcito ad aCa- 
il Renme * ed ave^ r^ninf-r^MPa (a 



r- 

i avea 



lire 



Terra di, Celle ^ cffeudi ti^ 

tro Tancredi Conte ' ^ ^ li:c nvo- 

cato dalTefilio, erù i^ ricevuto in 

grazia del Re, e Ru^meìo Conte d' An* 
dria con molti altri Baroni, e buona ma* 
no di foldati Regnicoli , ributtato da lo- 
ro fé ne ritornò anch' egli addietro feiua 
poter far elfetto alcuno . 

Intanto Giiglieln^ avendo avuto 

alcun effetto il m.if ;o mane^^iato 

colla figlruolr-r dell* Imperador d* Oriente, 
ed avendo rifiutato T altro della figliuola 
di quello d'Occidente, trovandoS in età 
di ventitré anni, e foioi pensò feriame li- 
te a non dover dillerire di vantagf?io il 
fuo ammobiliamento ^ onde per conCvalto 
del Papa inviò Elia Velo^vo di Troia » 

Ar- 
re??? ét€Ccptans » rumm pactrn pfrpetHam faCf^ 



i 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO Di NA 
Araulfo Vcfcovo di Capaccio, e Florio 
Camtrota Giuftiziero^ ad Errico IL Re 
d'Inghilterra, a chiedergli Giovanili fua 
fìglìttola pernio<»Uci li quali ii 
lamcate dit Re, € ragunatac ;>.,.... 
bkà de* Tuoi Baroni , con il di loro coti- 
S^a gradi la dimanda degli Ambafda-^ 
mR^ e conchiufc il parentado (a) . E 
tancoito da ir Arcivelcovo d' Eborace i e 
da akfi Signori Iriglefi fece coniiirfc la 
figliuola infiao alla Città di S. Egidio, 
ovG fi tr .;v",.. = ■ "^ ' vetla Alfa- 

no Are. cardo Ve- 

fcovo di Siracufai e Roberto Conte di 
Caferta con venticinque g^lee condotte 
dal r Ammiraglia Gualtieri di MoaCf eia 
condu(fero a Napoli, ove, celebrarono la 
Pafqua di Rcfurrezioner Ma infcifttdiula 
fanciulla dat mare* per la via di Sater- 
uo , e di . Calabria n' andò per terra , e 
pafTato il Faro» in Palermo fi condnffe, 
dove fu pompojimente accolta dal Re fuo 
tBarito ^ e fatte le nozze fu coronata Re- 
gina di Sicilia. 

AlloiM fu. che Cu:i!tieri Arcìvefcovo 
* 1 di cui padarono 

1 u^iLt! luutiuu. j |iiv'ttuiandofegli si oppor- 
tuna'tcongmntura , .^ àhiete al Re» che i 
delitti n ^ ìliHcro cailigatì da' "ffe- 

fcovi jij ove eran comraeffi j 

e che i deiitri de' Cherici foifero cono* 
fciuti da' loro Prelati ; ond' è , che a fua 
richieitx foifc ftata da GuglìelnfKi fatta 
quella r ' , che ancor • T^g- 

giamo j delle nnP^ tu- 

zioni fotro il titolo de '''j- 

diry h quale con errore -^ aui..; -^ «ari- 
buifce a Guglielmo t* Tuo padre . Ma fé 
dev ' :i{] fede ad fi ' ' \ quc* 

ili - ^ 4 mi privile. ^lielnio 

fatto akùui anni prima colla data in Apri- 
le t^ ^ t r a mia 1 1 7 2 * e drizzato Com'ìtìàu^ , 
/Ìj , Baromòus f Cb" univerfis Baju* 
' ' "^ -jjy& Dmcefì Ar- 
oi'e il Re coman- 
da» clic il delitto i ■■^ fia della 
E i Ufi fd il ione di Gu::.,!. . L;\.ivefcovo di 
o . Ed in fani nel Regno della 
xvc^irja Coftanza vedeG ^ cbe la conofcen^ 

(a) Ru^gìcr^ ^ AnnaLA igli* 

uji. (t) Qi£^jh ijir^iinemo dit Dotarh 



POLI LIB. Xtn! CAP. t tir 
la di quefto delitto per privilegio de'n«*- 
ftri Ré s';ì' ; EceleUaftici» 

cjot'cliè poi . . , e foUmente 

rimafc la cooofcen^a fopra i delitti 
s.. Cherici delle loro Diocefi . 

Era a qucfti tempi coilumei cheanclie 
i Re folcano coilituirc i dotarj alle lom 
mogli ,o ad e Gn^lielnio coftitut alki Pe- 
f2Ìna Giovanna il fuo* e nelle adk^ 
fatte dair Abate Giovanni alle CrQ-.vp-. 
di Sigeberto abbiamo Ja fcrìttura» nella 
quale quefto dotar io (t) fucoftituìto (r), 
concedcndofi alla Re^irui a quefto nome 
la Città dì Monte S, Angelo, la Città 
diVeili con tu^' i fuoitenimeiiti, e tut* 
te le loro pertinente ; ed in fuo fervigìo 



le 
teC 

prino * 
che il C 
do 
le r 
Cait. 
oltre 



ancora de'tenimeiiti del Con- 
Lefina s Perchici , VicO| Ca- 
re! la, e tutto ciò 
. teneva del Conta- 
di Monte S.- Angelo . Di t^anraagio 



^ :■ . Santo Chierico « 
. 10 5 e Conavo . In 
li Munafttro di S, Giovanni in 
Lama , ed il Monaftero di S. M. di Pul- 
fano con tutti, i teni menti , che i fuddet* 
ti Monailerj tenevano del Contado fud- 
dctto di Monte Sant'Angelo. 

L' Imperador Federico , dopo rìceTiita 
si grande fcon fitta da*Milaneiì, feriamen- 
te penfando, che mal poteva foftenere la 
guerra cqntra i Lombardi nelT iftelfo tem- 
po, che avea per fuoi nemici il Papai 
ed il Re Guglielmo, fi dìCpofe , ef^ 
anche da' fuoi Baroni j che fi prot.. 
no non volerlo più feguìrei fc non li ri- 
conciiiava col Pontefice ^ di chiedere fchiet- 
tamenre, e fcnxa fraude alcuna la pace 
ad Aleflandro ; e poiché ì maneggi di 
quefta pace, e T andata del Papa in Vi- 
neeia, variamente fono (tati narrati da' 
moderni Scrittori j i quali avendo di mol- 
te favole riempiute le loro iftorie, die- 
dero anche la fpinta a' dipintori di preti- 
derfi qtiefte licenze ; però feguitanqo le 
orme H mr Scrittori, e fopra 

tutto de-... ^.^^;;. biffimi Capecelatro , ed 
Agoftioo luveges , t quali con più dili- 
gcnw degli altri rintracciarono quelli fuc- 

D d 2 cef- 

leg^i pa/rmfnti mì Tom* z* di 1 
hàLDiplomat. pa£.Ì^%, (e) / = 
Af$H* *f In^hihtrra * Cafi€tUtf. hiJLIti^}* 



Digitized by 



Google 



512 ifE L V ISTO 

ceflì dagli Autori cotTtemporatiei , e fpe- 
aiialmcnte dall' iftoria di RomualJo Arci- 
Vcfcovo di Salerno | il quale a tutto per- 
fonalmente iatervenn^ ^ come Atnbafcia- 
àore dei Re Guglielmo, non dovrò aver 
fincrefci mento di partitamenre'narfarpli > 

!mali realmente avvennero , giacché nou 
araiino riputati ertrauei, e lontani dal 
polirò iftituto , anzi a quello moho pro- 
ff] f e CQuhicenti . 

Dtfpofto pertatito Federico d' unìrfl con 
'Alerfaiidt-Di inviò ad. A lag lU, ove dimo- 
rava» fuoi Ambajciadori a th ledergli la 

Sace : quedi furono il Vefcovo di Mad- 
ebuf!^ 5 r AVcìvcIcovo dt^Magotiza , V E- 
letto diVormaiia^ e'I Protoiiotario deli' 
imperio, uomini rurtì quattro di grand rf- 
fiiìia iti ma , e pia volte adoperati da lui 
in fimilì affari . fluefti avendo efpollo k 
lorocommelfioui al Papa» dopo v;iri trat- 
tati, che durarono quindici giorni conti - 
iiui > finalmente diedero qualche fefto al- 
le diftereuEc tra il Tapa , ed il loro Si- 
ignore ^ ma premendo aflai più per la pa- 
ce d'Italia, che s* accomodaffero gli af* 
/ari de'Milaneii, e delle altre Città di 
Lombardia^ li quali non era convenevo^ 
)e j che fi rrattaflero in loro affenza ^ e 
coniiderandófi ancora, che non potevafi 
dar perfetto compimento ad una ficura 
pace fenza la pedona delV Imperadore» e 
«Deputati tlì quelle Città, ch^ v\avea- 
no da intervenire; fu perciò corichiulb, 
'«he il Papa pa(fl\fle tantofto in Lombar- 
dia | per abbocCcÉrfi con Federico, e che 
perciò fi daffc libero il paflaggio , e fat- 
Toconiiotro da ciafcuna delle parti di po- 
tere chiunque vole{fe liberamente andare 
©ve dovea ragmiarfi tal^ AlTemblea , e di- 
morarvi, e partirri a fuo piacere. A tal 
effetto inviò jl Papa il Cardinal Ubaldo 
Vefèovo d' Oftia » Rinaldo Abate di Mon- 
te Cafino Cardinal di S. Marcellino» e 
.Pietro del Hgnaq^io de' Conti di Marfi a 
ricevere il giuramento di lerbnr tal iicu- 
rezza da Cefare, e dagli altri Collegati, 
€ ad' eleggere il luo^o j ove s* avéa a far 
l'abboccamento; e fu ftabilito di confen- 
timento d'ambe le parti , chetbffe la Cit- 
tà di Bologna . Inviò anche il Papa fuoi 
meflì al Re Guglielmo a fi|inificargli , 
che aveffe mandati alcuni de' fuoi Baroni 

(a) Rombai, ^fcìv, di SaleuNifu^uam 



R I A C I V T L "E 

per afTiftere a tal bifoguo in nome dtliii; 
perciocché non intendeva conchiudere pa- 
ce alcuna con rimperadore, ove'nonfof- 
fe comprefo anch^egli, che cosi coftan te- 
mente avea femprè favoreggiati gli aflari 
delta Chiefa (^); la quale ambafciata 
. tidita dal Re^ v' inviò di prefente Ro- 
mualdo Arcivefcovo di Salerno, autore 
di quefla relazione, e Ruggiero Conte d' 
Andria^G. Conteftabile ; acciocchì: inter- 
venirtero in fuo nome a tutto quello^ che- 
folfe flato meftiere- E dopo quefto, par- 
ti il Pontefice d' Alagna, e per la viadi 
Campagna venne a Benevento ^ e di là 
pafsò a Siponto > ed a Veftì , ove s* im- 
barcò fu le galee fattegli appreflare dal 
Re Gut^lielmo con molti Cardinali» che 
girono in luacom^p^gnia, e con ì fuddetti 
Ambafciadori navigò felicemente a Vine- 
già, ove a grand* onore ricevuto, alber* 
gò nel Mona fiero di S* Niccolò del Li* 
to,.e nel feguenfe giorno fu dal Doge, 
e dai Patriarca , e da numerofo /luolo di* 
Vefcovi con gran concorfo di Popolo con-^ 
dotto nella Chiefa di S. Marco, e di là 
fé ne pafsò al Palagio del Patriarca, eh' 
era flato apprdkto con gran pompa per 
&a allog^amento., ^,. ^ \ 

L* Impeìrador Fed^^po intefa k veniita^ 
de! Pontefice a Vinegia inviò colà il Vc- 
fcovo di Maddeburg , T Eletto di V'orma-- 
zia, e*l fuo Protonotario a chiedergU, 
che gli forte a grado diftabiUre altro luo- 
go per r appuntato abboccamento , aven- 
do la Città di Bologna ifofperta , pere/Ter 
colà entro moki fuoi nemici. Alla qual 
dimanda rifpofe Aleffandro, eh"* elfetjdoJ^ 
quel luogo ftatuito non Colo dà lui , mi 
da' comnni Ambafciadori , e da tutti i 
Collegati bombardi ^ non poteva fcnza il 
voler di ciafcuno d' eflì cambiarlo in al- 
tro j ma che non perciò s'impedirebbe b' 
comune concordia v onde previamente fc* 
ce convoca? i Deputati di tuttt le parti 
a Ferrara, e gitovi anch' egli ragunò un* 
Affemblea entro la Chiefa maggiore di 
quella Città dedicata a S. Giorgio ,- ove 
convennero tutti , ed egli ragionò lunga- 
mente fopra gli affìif i della pace . Ed eU 
fendo fopraggìunti fette Legati da parte 
di Cefare, fr de[)utart>na dal Pontefice al- 
tri fette Cardinali ; e pfer lalegfl de^Lom- 

fcar- 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI-WAF'Otl tlB. Xlff. CAP. I. 113 



SardLiIbron dteffinati il Vefcovo di Tu*» 
fino y e quelli di Bergamo 9 e di Como , 
r Eletto d'Afti, Gerardo Pefce Milana^ 
fé, Goezzo Giudice da Verona,, ed Al- 
berto Gampiavd Brefcraao , i quali dopo 



ti di CeGire , eh' elfo venifle Infìtto a Chioz- 
2a luogo quindid fole miglia lungi da 
Vinegia, e. che di là.non pafltalfe avanti 
fenza efprc^Ta fu*rliceuza. Ma venuto che 
vi fu federico , ne girono alcutù de' po- 



var; contratti, intcrven«nclovi parimente polani diVinegia a ritrovarlo ,. e dirgli 



gli Ambafciadori del Re Quglielmo-, di 
conùia confenrimento ftatuirono, che 1' 
abboccameuta fi facefle a Vinei^ia . 

Il Pontefi(^, prèttamente fpedl Ugone 
da Bologna, e Ranieri Cardinali con al- 
cuni* altri Xombardi al Boge , ed al ^Po- 
polo Vinegiano (eifendo a quetti tempi 
ia potettà pubblica prefTo L Nobili > ed il 
Poj^olo infietoe, nqii come oggi,, ne' foli 
Nobili xiftretta ( -f ) ) a chieder loro , che 



che non indugiafle ad entrare nella* Git^ 
tà, perchè colla fua prefenza avrebbero 
ficucamentc fatta la pace infuo vantag- 
gio, edeffi avrebbero adoperato ogni sfor- 
zo per farlo coltrare . 

Aveva niandato in quefto mentre Alef- 
fandro aChioz7;a fuoi Legati a dire aCe- 
fàre, che fé ^gli era rifoluto di far trie- 
gua per fei anni con f Lombardi , e per 
quindici col Re Guglielmo « il giura^fe 



avetfer data ficuranza, che potefs egli, e nelle ìor mani, perchè pofcia con la fua 



tutti gli altri , ch'éran foco per lo. detto 
trattato di pace entrar nella loro Città, 
e dimorarvi , ed ufcirne "a lot talento fen- 
za ricever noja alcuna , aggiungendo , che 
non coafe^tiflero , . che Cefarc contro il 



benedizione farebbe potuto entrar nella 
Città. Ma. Federico, a cui eran piaciute 
r offerte 'de' popolari, ed afpettava, cheT 
aveffer recate ad effetto, fimulando effer- 
gli nuovo il trattato , e confumando il 



voler del Papa vi pò telfe venire ; ed aven- tempo in varie confulte^ trafportava di 

do i V^inegiani ie^za molto riflettere^ a giorno in giorno la rifpotta; ondefofpet- 

J[ueft'ultÌAia dimandarconceduto.a^ Alef- tando i Cardinali, che T Imperadore mac- 

«idro quel che chiedeva, fi, parti egli chinaffe qualche inganno, erano entrati 

knnvanteneqf e. da Ferrara,; ed a Vinegia' in gran coufufione, né fapean che farfi : 

ritornò . Si diede quivi per tanto princi- tà l popolani di Vinegia volendo porre; 

pio a' negotiati della pace , ma riufcendo* in opra 1§ promeffa fatta a Federico , fi 

per le molte difficoltà ,. e differenze in- ragunarono iufieme nella Chicfa di San 



ibrte, malagevole a. poter fi. conchiudere , 
perchè non andade a vuoto tutto ciò, 
che fin allora erafi adoperato , pensò Alef- 
fandro, che almeno- dovefle conchiuderfi 
Kna tregua,. che duraflc fei anpi con i 
lì-ombardi , e quindici col Re-, di Sicilia ; 
nel che .eflendo venuti gli altri,. s^ atten- 
dava foie il confenfo Si Cefare per itta- 
bilirlaj e gito jil. Cancelliere all' Impera- 
dore con tal proposta , prima fi tdegnò ; 



Marco , e tumultuando contro il Doge ^ 
gridavano , eh' era cola molto biafimevp- 
le, che Cefare dimoraffe travagliato dal 
calor delhttagione, da' pulci, edallezan'- 
zare fcnza potere entrare in Vinegia , la' 
qual ingiuria riferbando egli nel fuo ai\i- 
mfo , r avi-ia pofcia sfogata a più oppor- 
tuno .tenipo contro tli loro , e contro i 
Idjr figliuoli ; . perlochè volevano , che in- 
vitatovi dalla Repubblica, e di voler dì 



ma da ppi acconfentì con condizione , che loro .y' entraffe di prefente : le quali cofe 
il Papa^ reftituiflfe all'' Imperio lo Stato -avendo con molta baldanza fignificate al 
della Conteffa Matilde ^ ma ciuefta^pro- Doge, fu da lui rifpofto , che s' era giii- 
|)ofl» non fu accettai» da Alc(r*dra;,on- rato al Pontefice di non far entrare ript» 
de dilung^mdofi l'affare, perchè l'Impe- peradore fenza fua licenza; ma nulla gio- 
ndore era 9, Pómpofa , luogo di piacere vandogli predo ijl popolo tumultuante que- 
prjcffo Ravenna,, e vi -voleva molto tera-^ ftafcufa*, alla fine l^ifognò cedere , cman- 
pa ad andare «' e ritornare i meffi,, che dare alcuni de-'medefimi a dir^ al Papa-, 



ch'èralort) intendimento di far entrare* 
tefare in Vinegia , i quali ritrovandolo 
cbe dormiva, fenza voler fopraftare na«- 
aomo tempo I irreverentemente l^fveglia- 

ib)Pkdi kSquhtirm deJh lièittìk Veneta dr M, Velfero^ 



gli s* inviavano per gli affari, che .occon^ 
fcvaQo intal broglio', fi contentò Al^ef- 
faadrd p^ agei^olare il trattato a richie- 
ib del Canceltieve, e degli «litri Deputa- 



Digitized by. 



Google 



ai4. DE tr ISTOILI A, C I VI LE 

tono, ed cfpcrflagli con ariroganza fam. aon avcan ricevuto comodi* alcuiio ^ fi 

bafciata, a gran pena^ ff contennero per fatefle nimiftà ,. fdegnando in cotal guii^ 
le parole del Pontefice >d* indugiare .'fino . i*fuoi Legati,. col Re. Guglielmo, .da* cui 
al- vegnente giorno a- fa»lo. venire • - Stati straean. continuamente. tahte utilità , 

Sparfafi di repente per laXittà la no- arrifchiando' di più la vita,. ed i beni de^ 
velia di tal fatto, e temendo"^ i Lbmbfiir- lor parenti^,, che colà diniaravano; ,c che 



di , e^ elf altri , eh' erano ivi per lo trat- 
tato, della, pace , che^ fé Federico entraffe 
contro il voler del Papa , . non gli faceile 
prigioni, avendo già fofpctta la corta fe- 
de deV Vinegiani , .. ^ombrarono . tantofto 
via , e ne eiirono a Trivi^i . Ma gli Am-. 
baiciadori del Re Guglielmo niente fpa- 
VfatitatL di' tal fatto , f. furono . prettamente 
a^ ritrovare il Papa ad avvalorarlo , e dar 



lor palcfaflfe- chi erano ftati coloro, eh', 
avean configliato a far. entrar ^ V Imiterà- 
dorè in Vinegia prima di concliiud&r l;t 
pace col Pontefice, ch^ erano apparecchia- 
ti con . r armi . alle mani Mi farne ven« 
dette.- ., 

Vedendo il Doge , ed il Senato si ofii-^ 
nata rifoluzioue, e temendo non fi tao* 
velfe grave (edizione, e fi veniiTe dentro 



gli animo ,: c^e di nulla temcflfe , . poich'ef-. la Città all' armi ,' . inviarono - prettamente 
fi avcan'quattro, galee, bene armate;, fu le- perfone -di niolta ftima ;^ a . pregare ' il Pai 



quali r avrebbero eziandio - contro il vo- 
lere- de* Vinegiani trafportato . ove gli fof- 
fe .flato a gradò; .e avrebber \faputo - farli 
attendere lafede.dtta da' Vinegiani ; do- 
JK> di che ne girono a czùl .del Doge ,^ e 
ritrovandolo con molti Vinegiani , .comiti- 
ciarono à rinfacciargli i benefic}, che il 
loro «^ Signore avea lor. fatti, che non me 



pa, che lor 'perdonaife la no;a, die gli 
aveanxdata,,e che faceflfe ogni sforzocon 
gli Ambafcigdori di Guglielmo,, di. non 
fargli partire : ma mofirando di ^ ftar (al*, 
di nel loro proponimento noti ottante le 
preghiere del Papa, e^del Do^e , fur ca- 
gione, che nel feguente mattino fi pub-« 
blicafie ' ima grida ^in Rialto d' ordine deU 



ritavanoquefto tratto', e che fefapeflero, .,la Repubblica,' che. ninno avefle più ar- 



che efll' permettevano di' far centrare Fé 
derico nella lor Città, fenza ^licenza del 
Pontefice , eflì non avnano attefa tal ve- 
nuta , ma . che fuBito fé ne .fariano . anda- 
ti via in Sicilia, ed avriano detto al lor 
Principe ciò che, ne conveniva ger ven 



dito^Ji favellar dell' eiltra|a, di Cefare 
nella Città, fé in prima non Taveffeco^ 
mandato^il Poihtefice. - . 

Pervenuta a Federico in Chiozza que- 
fta novella, vedeiidofi fallita ognifperan« 
za, cominciò a parlar .benignamente co* 



«-dlicaV quefti torti .Ma non montando nul- ^ Cardinali ,. che colà dimoravano, degli af 
la tai parole' col Do^e , ancor chVegli con fari ..della pace \ .ed effendogli : altresì aperr 
dolci rifpofte^ s'ingegnafle di tjargli al fuo tameute detto dal fuo Cancelliere , e dagli 
volere, con afilcura^gli^ che non ' aveffer / a^tri Baroni Tedefchi, che bifognav^i fi- 
niun timore. della venuta dellMmperado- -• mrla.'con. Aleffandro» e riconofcerlo per 
"re, fdegnofamente ritornarono al loro al- legittimo Pontefice, finalmente alle pcr« 
J>érgo, e differo fui partire alDoge, che ' fuafioni de*medefimi s^ìndufie ad inviar 
avrebber procacciato, che^ il lor Signore addietro a Vinegia co^ Cardinali il Conte 
fi vendtcaffe'cph convenevoi cattigó dell' Errico da Dieffa a prometter con giurai, 
ingiuria ,. che riceveva j e fecero appre-* - mepto , che toAo ch'egli vi foffe enta« 
ilare i legni per partirfi nel feguente mat« to avrebbe giurata, \e confermata la tre* 
tino . La, quaf cofa foarfafi traVVinegia- , gua con la Chicfa , «pi Re' di Sicilia 



ni, recò loro grandifiima. paura , temen- 
do, fé coftoro fi foffero andati via così 
fdegnati ^ non v aveffe coti tal . cagione il 
Re Guglielmo &tti prigionieri tutti iVi- 
negiani^ che dimoravano 7Ìel fuoReatbe. 
Il perchè groffo ttuolo di coloro, ch'erajB 
congionti di fangue ' a que* chV éf ano in 
Puglia, moffi a tumulto t^gifiono' al Do- 
ge a dirgli , che non era convenevole, 
che per aggradire a Cefare, dal qiudemai 



co' Lombardb nella fteffa . guifa .H^punto , 
eh' era ftata trattata, per . li Deputati . H 
aml)e le parti • . . 

La qual cofa ppfta' ad effetto dal Con* 
te^ ^ne. girono d' órdine del Pontefice i 
Vmegiani con fei galee a levar T Impe^ 
radore , e ì ctmdufJTero infino . (|1 Moi^a* 
ftero di S/ Niccolò,' e nel fégueate .gior^ 
no , avendo Alefiandro udita^ la fua ve- 
fliiu , ff ^ n'^àadò eoa tsmi i CanUo^li % 

eoa 

Digitized by VjOOQIC 




DEL REGNO DI NJl 

con gli Ambafciadorì del Re > e co' De- 
ptit^ti de' Lombardi allaChicfa di S- Mat- 
to , ed inviò tre Cardinali con alcuni al- 
tri a Federico, i qualianolvettcrDjni ,p 
miti i fuoi Baroni a;il le ceniure della Ghie- 
fa* Dopo quefto andarono il Doge^ e'I 
Patriarca accorri paglia ti co' primi Nobili 
di Vìnesia a S. NlÉcolò» e fatto falir V 
Imperadore fopra i toro legni > con moU 
ta pompa il cnnduflero iiifino a S* Mar- 
co i ove per veder sì famofo fpcttacolo 
era radunata immenfo moltitudine di po- 
polo : e Federico diicefo dalla Nave n'an- 
dò tantofto a* piedi d' Alcffandro ,' il qua- 
le co* Cardinali, e con molti altri Prela- 
ti era Potitìfical mente afllfo ^el portico 
della Chiefa, e depof^^ l'alterigia della 
Maellì Imperiale, levatoG il mantello, 
li proftrò innanzi a Ini con il corpo difte- 
fo in terra limilmcnte adorandolo: dal 

3ual atto cQmmoffb il Ponte fipe lagnman* 
o, da terra il folle ve, e baciandolo il 
benedirfe : e poi cantando i Tcdeichi il 
T0 Denmj entrarono ambedue in S. Mar- 
co, donde T Imperadore , ricevuta la be- 
nedlxione dal Papa , ne andò ad alberga- 
re al Palapio del Doge, ed il Papa con 
tutti i IqoI ritornò al foli to oftel lo . 

Cosi ne' princip; d'Agofto di qaeft' an- 
no 1177- fu conchiufa, e confermata la 
tregua (*J data da Federico a^ Lombardi 
per fei anni, ed a Guglielmo per quin* 
dici, che fu giurata da Federico, ed an- 
che dal Conte di DieUa, e da dodici Ba- 
jroai. dell' Imperio in nome d* Errico fpo 
figliuolo. La giurarono ancora dalla lor 
parte r Arcivefcovo Romualdo , e \^ J - 
ro Conte d' Audria Ambarciàdorì 
promettendo, che fra due meli V avrebbe 
Guglielmo confermata, e fatta altresì gin- 
rmre da diece altri fuoi Baroni : ficcomc 
per u\ etfetto furono da Federico man- 
dati fuoi Amb.ìfciadofi in Sicilia, i qua- 
li fiutiti il nono giorno d' A aborto di queft* 
anno 1177. a Barletta, qumdi fi porca- 
ro tto t n Pa ler mo , . ove ftictifio l leta mente 
accolti dal Re , il eguale per Ruggiero dell* 
Aquila in nome di lui, e per unden al- 
tri fuoi Baroni diede compimento al do* 
vmo giuramento i e farro fmit^tiante eìu- 
ramerito da' Deputati delle Cini-diLom- 

( • ) V ijì fomento di y ne/fa tregua a f cor- 
data per quìndici anni tra f Im^mtore Fé- 



POLI LIB. XIIL GAP. L ti; 

bardta , fcioftafì V .4JIemblea , ritornò cia-^ 
fcupp lieto al fuo albergo , 

Stabilita in cotal guifa la concordia fra 
il Papa , e Federico, ne corfe tantoftola 
novella a* fe^uaci deir Antipapa , i quali 
aneli' e^n cedendo, ne vennero appiedi d' 
AleiTandro^ rinunciando lo fcifma, e fu- 
ron da lui benignamente ricevuti in fna 
graiia: e Giovanni da Struma Antipapa > 
detto da' fuoi feguaci Califto III. neU' 
anno feguente iiy^. ufcendo da Monte 
Albano, ove s* era ricoverato , cfl"endogià 
il Papa Aletfandro partito da Vinegia^ 
ed andato a Tufcolo, venne anch' egli z 
porli a' fuoi piedi,* e T adorò come vero 
Pontefice, dando fine allo fcifma , che? 
per diciaflette anni continui* era durato^ 
e ne fu Giovanni dal Papa creato A^i- 
vcfcovo , e Goveraador di Benevento , 
ove poco da^'poi^orl di dolor d'animo, 

-Ed intanto il Papa , e V Imperadore 
erano già partiti da Vinegia, ertcndofene 
Cefare, che fu il primiero, andato a Ra- 
venna, ed il Pontefice ibpra 'quattro ga- 
lee de'Vinegiani paffato a Siponto , e di 
là per lo cammino di Troja , e di Bene^ 
vento portóffì ad A lagna : e poco da poi 
cfiiamato da' Romani nella lor Città, vi 
entrò il giorno della feda del B, Grego- 
rio , e vi fu con nobil pompa ricevuto . 
E r Impetadore dimorato non guari a Ra» 
venna, fé n*andò m Lombardia , e di là ^- 
palsò in Alemagna. ^ 

Ed in coiai ^uifa termniarono qnefti 
iucceili, che variamente ferirti da' moder- 
ai rftorici , e particolarmente da a*cuni 
Stciliani, a'quaìì rifeifo Agoftino Inve- 
ges da Palermo non potè predar fede al- 
cuna , aveano di mille favole riempiuto 
1 lor volumi . Noi intorno a ciò non po- 
tevamo aver ^ miglior téftimonio, che Ro- 
mualdo Arcivelcovo di Salerno della re* 
qal Ichutta de' Normanni, e Prelato di f^ran* 
dejfmia» il quale come Ambafciador del 
Re Guglielmo peribnal mente intervenne 
a tutto .e che nella fua Cronaca lo tra» 
mandò 'alla notizia de* pofteri , al quale 
pm che ad o^ni altro Scrittore deve pre* 
ftarfi indù biuta fede* 



deruo L e Guj^lieìmo IL ? rapportato da 



gle 




zt4 



DELL* ISTOR 



F'^Avoln duaquc è tutto ciò» e' 
ra d^effer Aleffandm gito a . .- 
folto meiìtìto Abito di peiearino , e 
eh* è più degno di rilb , che qr 
molto tempo fi fofie trattenuto , . 
fto con far il tticftì^re di cuoco . F^v^a, 
parimente dee riputarli di^ .che fcriffSb 
delle parole d^tte da Al ^ 

Federico fu ^i inchinarle jn y r 
fle da coftui «Iit^-al medefiuio, ' i 

Navale, che fi figatò tral\in Vi- 

ne^jauì con quella finta di F: , che 

non avea allora armita di mare , e quel 
eh' è più, d* avervi prepofto per Capitano 
Qltone fuo' fi|i]iu©!o ^ che fecondo il Si* 
^mio f I10U pctea aver più , clic cinque 
anni, e mille itzn fognati avv^euimenti. 



infcliceiTi 



U-nuri da Cornelio Fian- 



ctpaiie m ■ijucil.t iiil^gazmie f che il vede 
ora impreffa nel fé ilo tomo deli* opere del 
P. Paolo Servi ta- 

Ma tion inenq deve ripiitarff vano quel 
che parimeiuc fcriflero, che in queft' in- 
canrro Papa Aleflandro aveffe conceduto 
A* Vmfgiani ampliflimi privileg; della fu- 
perioriti, e cufìodia del Mare Adria ri co, 
e che quindi fia nata quella celebrità , 
che ogni auoo cofluniafi *in quella Città 
nel dì deir Afcenfìone dj fpolar Ìl mare^ 
quafi che ad Aleflandro appartcìiefle con- 
ceder il dominio de'niari, ficcóme gli al- 
tri Pontefici Io pretefero della terra, Dali- 
la m ne à^ Ateffaadro tali eforbi- 
tanxe i,.:.. ,ioveano crederfi, e gran torto 
fi è fatto dia memoria di quel Pontefi- 
ce^ che conofceva i confini della ina po- 
tetti , € fé Federico gli fu avvedo , e fo- 
vente ebbe a contender con lui , non fu 
per altro , fé non perchè i* torto non vo* 
leva riconorcerlo per ver ice, del- 
la qual difcordia approfitt.iiiuua le Città 
di Lombardia, quindi f u , che furfero le 
tante confeie , e travat>li i che 17* anni 
tennero miferamentc afAitra la Chiefa di 
Roma. 

^ Conobbe quefta veritì quel graviflìmo 
iftorico Francefco Guicciirdino (a) ^ il 
quelle parimente fcrive di tal conceffione 
cf Aleflandro non apparire né in iilorie , 

(a) GkiVr. li&*2, iijì, ItaK 



J A CIVILE 

te ili iUiiuiire memoria, o fede alcuni ^ 
ct-cetco ti tcrtimoniodc' Vinegiant, il qua- 
le in caufa lor propria , e si ponderofa 
jfTeT pur troppo fofpetto- Ma i Vi- 
li Oeflì più Ug^i , ed inten delle 
uh andate , beh l- 

la 4 licita fai fa credéu^^ ,^v j^ìv. L*,Mi*y^ct- 
trioti^ ed il lor, famofo Teologo, e Coti- 
iklief'di Staro , Fr. ' ' -t 

ben a lun^o dipruovare , ^la- 

ni ill"'^ r^rlr.FìJ J^l GOi I ■ - ■»■'.. j.*d pCf 

conct: iTaudro, o d' altri Pori- 
tefici j Q lmf:cr:tclón, ma, co. 
fierae cotb Hrrtibblica, per » 
che da* m reconiultì Vr chia- 
mato prò ,.. ^ pretendenJ.-^ . He 

gli ultimi Tmperadori d'Orieorc i 

Tn varie imprefe , noi ' r 

m:incanz>ì dVàrmare j. ,1 

del Ci II dona tono, nulla curan- 

do ci; v ^^ -^* * .ccupaife, e quindi effere 
avvenuto, che i Vincejiant refifi da poi 
potenti In mare , trovando il pofTeffo va- 
cuo, e non effendo allora il Golfo \oìto 
il dominio dValcuno» fé ne foflero impa- 
droniti | e contraitatolo d-t rini rnntr.^ rKiun- 
que ha voluto tentare d^ i. 

'Ma fé mail ficcomc deuj terra, poteA 
fé acquiihrfi dominio alcuno del marti 
e non ripugnaflV la natura jftefla» coinè 
ben a lungo proovo IJ incomparabile tJgoa 
Grò zio in quel fuo libro che a tal fìtte 
intitolò Marriihrkm*^ e vof -*' -rir r* 
terfì ciò che in contrario fcr :- 

ni Seldeno in quelF altro ih e 

per opporlo a quello di Grò _. .ò 

M^fs cl4ufum\ pure con maggior ras ione 
pretcfero i noitri maggiori , che il domi** 
nio del Mare Adriatico dovcffe più tofto 
appartenere a*nofln Re di Sicilia » che al- 
la Repubblica dì Vinegia ; non per ouel 
titolo al quale invano ricorrono i Vme- 
§iani y poiché ni un Principe ebbe quel 
Golfo per abbandon^^to , tenendo fempr« 
in animo di racquiifarlo, quando te ior- 
zc potexMn fbmminiiìrari^li il modo j ma 
per rj^ìion diconqmlta, che i nostri Nor- 
manni fecero fopra i Greci, i quatta de* 
clinando T Imperio d' Oriente, iurono pa- 
droni di ttittj quelli Golfi j che circonda- 
no quefte (loflrt Regioni ^ qoa potendo 

C fc- 



igitized by 



Google 



DEL RÉGNO Ì>1 NAPOLI LIB. XIIL CAP. t. 117 



(fecondo ches*^ potuto notaic né" prece- 
denti libri di qaeftalftoria) porli in dub- 
bio ^ che fino attempi di Carlo M. p^l' 
Imperadori Greci eran Signori dell'Adria- 
tico^) e che quivi fpefTo mandavano le 
loro armate per mantenere in Paglia la 
loro dominazione 9 contro T invafione del- 
le Nazioni ftraniere ; anzi fovence i Vi- 
negiani s* univano co' Groci coltro gli sfora- 
si di Carlo M« e di Pipino fuo figliuo- 
lo^ che cercavano diihirbàrgli dal domi» 
nio dell' AdriatiaD^i^ di che una volta fde- 
gaato fieramente Pipino > per eifere iVi- 
negiani concorfi a favorire» e Soccorrere 
di denaro » e di geni^ li Greci : dopo a- 
vergli fcacciati dall' Adriatico » e diftrut- 
ta la lofo armata, fi inoltrò negli ulti- 
mi recefli del Golib contro i Vinegiani, 
e prefe una gran parte delU loro Città ,. 
ciak fi componeva allora di molte Ifol^t- 
te i ed avrebbero i Vinegiani patito Tul- 
timo fterminio , e farebbero paflati fotto 
la dominazione di Pipino Re d' Italia , 
fé Carlo M. fuo padre non avetfe tofto 
ripiovato il fatto, e data loro pace, in- 
colpando i Duciitoro d'eflerfi uniti co^ 
Greci, non già iVinegiaai la). La«ual 
guerra però fu a' medefitiii' profittevole , 
perchè una gran parte di quelle eenti, 
che per tutti que" (lagni , e lidi diverfi 
abitavano (xb* erano pure a Vinegia 6^- 
gette, e come parte, e membri ditfuefik 
Città ) lafciando le ftànze loro , je ne 
vennero ad abitaìre fopra feffanta ifolette 
picciole , ch'erano intorno a Rialto , .giun- 
gendole infieme con ponti, alle quali poi 
fu dato afpetto d' una gratide, e magni*' 
fica Città , e ftabìlitavl la prcfidenza <dé^ 
Duchi, ed il configli!) pubblico. . 

£d avendo da poi i Normanni difcac- 
ciati i Greci dalla «Sicilia » dalla Fu^ia, 
e dalla Calabria, non può dubijrarfi, che 
i noftri Principi fcorxevano,^ lor pofta 
cott poderofe armate l'Adriatica, e tra- 
lafciaudo cento altre ocxafioni , ch'ebbero 
di navigarvi con armate, nell'anno 107 1. 

Suando il famo& Duca Rjoberto Guifcar- 
o, iu chiamato in aiuto da Ruggiero fua 
fratello roentr'era neiraffedio di Paler- 
mo, v*acQor(e egli con poderoft armata 
di 58. navi traverfando.1 Adriatico., «0^ 
Toim Il„ 
(a) r. PauL JErnìl. direi. Frane. /.}• 
( b ) w^;»* 107 (« mjtnji Julii » Dux Pfa^nMa^ 



me fcriffe Lupo Protofpata (<)• E ne* 
tempi , che feguirono , eflendo pjflate fot^ 
to la dominazione di efii Normanni tut« 
teiinefle «loftre Provincie , il famofoRug*. 
gicro L Re , non contento di tanti , e si 
terminati acquifti , refofi potente in ma« 
re affai più che non erano gì' imperadori 
éfteffi d'Oriente, portò le fue vittoriose 
infegne non pur in Dalmazia, nella Tra* 
eia., e fin alle , porte di Coftantinòpoli » 
ma corfero le iue poderofe armate infine 
all'Africa, ove fece notabili conqeiftedt . 
Città, e di Provincie. Né vi fu Princi- 
pe al Mondo in quefti tempi , che lo fu« 
peraffe per forze marittime, e d* Armate 
navali 9 le quali fo vente combattendo cor 
quelle dell' Imperadore d' Oriente , anche 
^tente in mare , ne riportò fempre trion* 
n^ e piene vittorie. Ciò fi ^ potuto an« 
^he conotcere dalle tante armate , cìms 
manteneva , tanto che non baftando u« 
Ammiraglie per averne cura , fu d" uop» 
crearne naolti, a' quali prepofe «un folo^ 
che perciò fu chiamato Admìratus Admi-» 
ratoi^m ^ AcCome era appellato Giorgie 
Anciocheno G. Anuniraglìo ne' tempi di 
Ruggiero , e Ma)one ne' tempi di Gugliel- 
mo fuo figliuolo. E fu ne^ tempi di que- 
fti Re Normanni così grande la loro po- 
tenza in mare, che non vi era lido , o 
porto ne' loro Domin; , che (oltre- d'efler 
prpvifta ciafcuna Provincia d' Amipira- 
ttie) non avelTero queftì ancora altri Uf* 
fidali minori a lor fubordinati, alla cu^ 
ra de^qnali fi apparteneva la coftruzioné 
de'vafcelli, e delle navi, ^ di reparargli # 
e difporgli per mantener libero il com^* 
mercio , e di tener li Porti in ficurezza ^ 
e Ciò in tutta Teftenfione de' loro Rea- 
mi ,. e ia tutti 4 lati marittimi \ ed aven* 
do l'Adriatico molti Porti nella Puglia , 
e per tutta queir efteofione, ch'i la più 
grande di quel Golfo ( ne* quali ibvente 
anche 1* armate ^ che venivano da Sicilia 
folevano ricovrarfi ) nei Regno di Rug- 
giero, de' due Guglielmi, e degli altri 
Re fuoi fucceflbri, fu quel Golfo fempre 

Suardato , e ripieno di navi , e d* armate 
e' Re di Sicilia ; anzi in congiunture di 
viaggi , e d' efpedizioni navali , i Porti 
pia frequenuti) « fcelti a ul fine erano 

Ee que' 

vh Adriatici Maris felagus ^ perrexìtqHC Si* 
(iliam firw 5$* nn^ns. 



Digitized by 



Google 



21% DELriSTORIACIVILE 

oWdi Vcfti • di Barletta, Trani , Bifcc- durU effi colla loro armata, ftatferoficn^ 



f'ilia, Molfetta, Giovcnazzo, Bari, Mo- 
a, e di Monopoli^ oltre a quelli diBrio- 
difi, d'Otranto, di Gallipoli, e di Ta- 
ranto pofti quafi tutti nell' Adriatico ; ed 
i pellegrinaggi per Terra Santa iirSoria, 
fovente per T Adriatico fi facevano. L' 
armate di Federico, e d'Errico. Impera- 
dori indifferentemente ne' Porti dell'Adria- 
tico fi fermavano: per l'Adriatico frtra- 
fportava V ofte per Soria , ed in fine tut- 
te l'altre imprefe della Grecia, e di Le- 
vante per queflo Golfo fi difponevaao . 

E fé bene nel Regno degli Angioini 
non foife ftata tanta ia potenza in mare 
de' Re di Sicilia, »nulladitnanco non è , 
che i due Carli d' Angiò , e gli akri 
Re di quella ftirpe, non aveflero manter 
ante poderofe armare di mare',;,3|anto che 
non aveflero potuto difporre di' quel Gol-* 
fo a loro arbitrio, e piacere , ficcome 
quando dall' occafione fi richiedeva il fa- 
cevano. # 

Ne' tempi pofteriori , e particolarmente 
fotto gli Aragonefi, per effere a'nòitri 
Re mancate tante forze di mare, ed 'air 
incontro crefciute quelle de' Vinegiani , 
nacque, che navigando effi nel Golfo a 
lor piacere , fenza temer d' armata di 
Principe vicino, aveffero effi pretefo il 
doipinio di quel Golfo, ed aveffero da poi 
pretefo d' impor legge a coloro, che vi 
navigavano : di non permettere , che en- 
traffero in quello armate navali : di ven- 
dicar le prede, che in effo fi facevano, 
e con loro licenza permetter/I il trafpor- 
to delle merci ^ e per la debolezza de' 
Principi vicini,' giunfero infino a non 
permetter che altre armate poteiTero na- 
vigare il Golfo, ficcome con non picciol 
(corno de'Spagnuoli avvenne, quando ef- 
fendofi cafata Maria con Ferdinando Re 
d'Ungheria figliuolo di Cefare, ibrella 
del Re Filippo IV. e con numerofo ftuo* 
lo di galee, e con pompa degna di tanti' 
Principi , giunta a Napoli , per paCfare per 
r Adriatico a Triefte con la fteifa arma- 
ta Spagnuola: i Vinegiani per non pre.- 
S'udicare al loro pretefo dominio di quei 
[are , s' oppofero con tal oftinazione , 
«he fi dichiararono , chir iè gli Spagnuoli 
non accettavano la loro offerta, di con- 

(a) Né$ni ijior. Veneta y L 8. An. itfjo. 



ri , che conterrebbe alla Reina tra le bat* 
taglie, ed i cannoni patfare «Ile nozze; 
tanto che hifogoò v^erg^giiofnaeiue cede* 
re, e la Reina per la ftrada d* Abruzzi 
giunu ia Ancona , £i ricevuta da Anto* 
ttio Pifani con tredici galee ibttilì , che 
la sbarcò a Trieie (tf )• In tanta decli- 
nazione fi videro le i»oAre forze maritti« 
me a tempo degli ultimi Re di %agna { 
ma fflk fi voglia aver riguardo a'iecoli aa« 
dati, e fpezialmente a' qiiefti tempi de* 
Re Normanni , con maggtfM* ragione po« 
tevano vantar il dominio dì quel Mare i 
Re di Sicilia, che i Vinegiani^ Qnindi 
i che predo di noi , tra* maaufcritti della 
regal Giurifdizione lapportati dal Chioc- 
carello {b)^ à trovi notato per uno de* 
punti controvèrtiti, fé il dominio deIMa« 
re Adriatico fia de' Vinegiani , o piùtoflo 
de' Re di Napoli. 

(Si conferma tutto ciò dalvederfi, che 
le fcritture , che uscirono a' tempi del Re 
Filippo IIL de' Veneziani per fbftenere 
quefto Dominio , fioqune quella del P« 
Paolo Servita ( dove iiHi' ultima fiarre fi 
rifponde a' Dottori Napolitani , infra i 
quali ai Reggente de Ponte) e del Fran^ 
cipane , furono compofte per rifpondere ad 
alcune fcritture date fuon in contrario da* 
Napolitani; ficcom'è manifiefto dall'ulti* 
ma Edizione dell' Qpere del P. PWoftam- 
pate in Venezia in 4» ancorché colla da- 
ta di Halmflat^ dove nel fronti^izio dell* 
Allegazione àtì Francìpane fi legge: eoa* 
tra alcune fcritture de' Napolitani • ) 

$. II. I Veneziani fono flati Soggetti degli 
Imperadori d^ Oriente e J^ Occidente. 

( Chiunque attendere lo ftato delle co- 
fe di que' tempi , fecondo che ce lo rap- 
prefeutano non meno gli antichi Annali , 
e Monumenti^ eflratti dalla voracità del 
tempo , che gli Storici contemporanei , G. 
accorgerà, che le Provincie di Venezia » 
e d'Iftria col Seno del Mare Adriatico^ 
che le bagna , nella decadenza del4' Im* 
perio di Occidente, ubbidivano agi' Ini<> 
peradori di Oriente . Quando GiHJiiniano 
jEmperadore riunì al fbo Imperio di Ociea- 
te tutta l'Italia per lo valore di que'due 

cc- 
(b) ChiòcHMr. in Indiae tò.iu var.^. 



Digitized by 



Google 



DEL RECATO 1>I NAPOLI LIB. XHL CAP. L 2it 



cdeSri Cstfit^ì Belifarìo y tNarfete^ aoti 
è dubbio, che riftrìa, e le Regioni de* 
Veneti erano appartenenze dell' Orientale 
Imperio. Le Regioni morittinie de^Ve* 
neti dair Iftria fi ftèndevano fino alla 
Città di Ravenna; ficcome ce n'aflktìra 
Procopiù fcrittor contemporaneo , il qnale 
defcrivendo quefte Ref^ioni , così ne tfeir* 
la (tf): S^quhur^y cui Dalmati^ nomeny 
^ qué cmm tpfa Occidentalts Imperi i fini" 
àus tomprehehduntuf : prùxìma Vtbumìa ; 
tuie IJiria ; dein Re/^io Vene$prum ^ ad Rd'^ 
vennam utbem potf^a^ 

Oliando la prima volta j Francefr (ot- 
to que' loro famoii Capitani Leutario , e 
Buccellino invafero qyefta parte d^ Italia , 
ed occuparono i luoghi terrcftri de* Ve- 
neti, tenendo i Greci \ luoghi maritti- 
mi y ficcome ci rende teftimoniania. lo 
fie^ Procopìo' (^); Naffett mandato da 
Ciujiinianù in Italia in luogo di fielifaria 
gli icacciò d» tutti que*^ luoghi terreftri 
del tratto Veneto , ficcome fece anche dal- 
la Liguria y avendo Confitto interamente 
t Francefi : a fegna che ia Italia non gti 
jreftò né pnr un picciolo Caftello. 

Quefte Provincie dopp la. morte di Giù- 



itiniano patfaron^HÌl 'iuo fucceifòr Gìuflì^ 
no^y t quefti aV^noo iftitnito itv Italia V 
Efarcato di Ravenna ^ non vi è dubbio^ 
che gran parte del territorio Veneto fof- 
ft porzione deirEiarcato 9^ giacché Proco- 
pio ci defcrive ^ che la Regìon Veneta fi 
diftendera %x^ adia Città di Ravenna : Re- 
gìo Venetoruni ad Ravennam urbem porre* 
iia^ Ciocché per antichi monumenti fin' 
air ultima evidefiza dimoftrano Girolamo 
Rubeo (f ) e Ludewig (d)^ il quale nel- 
la vita di Gfuflsnìarw M. ( e ) ^ non ebbe 
difficoltà di dire efler cofa chiara : Vene*- 
$um agrum vel terrìtotium portìenìm fuiffe 
£xarcbattts nm infimam.. 

Ma avendo <b poi C^rfo ÌW. intera- 
mente Scacciati da quefta parte d' Italia 
non meno i Greci ^ che i Longobardi , e 
fatto Re d* Italitt Pìpììio fuo figliuolo y le 
Venezie fottratte dair Imperio d'Orieo- 
te, fttroQ refe Provincie del Regno Ita- 
lico , ficcome con verità fcrifle Coflamino 

( a ) Lib. I. de belto Getb. eap. 15; f b ) 
LìL^. de belto Goth. eap.t/^ &z6. (e) 
Lib.^ Hifl. Raveimat. pag. 195. (d^ In 
Shgularibus Jur. tubL Tom i. fop. %. J, 



Porfiregeneta (/) , dicendo , che d' indi in 
pof le Venezie non ibggiacquero all' Ò* 
riente, ma furon fette Provincia Italici 
Regni . Qpindi gì* Imperadori d'Oriente 
par reintegrare all' Impèrio , da quefta par- 
te , .i lor confini , ebbero con Carlo M. 
or guerre , or tre^iue > or convenzioni , e 
paci , per le quali finalmente y ficcome rap- 
porta £«inardo ( ^ ) , fu convenuto y che a 
Carlo fotfero aggiudj^cate le due Panno- 
nie , r Iftria ,. le~ Venezie > la Libumia , e 
là Dalmazia , lafciandofi all' Imperadore 
Coftantinopolitano le Città marittime del* 
la Puglia, la Calabria, e la Sicilia. Ca* 
rolusy fcrive Eginardo,. utramque Panno^ 
nìamy & appofitam in attera Daymbìì ripa 
Daciamy Hijìriam quoque & Libuntìam ^ 
atque Dalmatiam y ^xeeptìs marUimìs Civi* 
tatibusy quas obamicinamy ù'/un£iumcuin^ 
eo fctdus Canftantimpoiitaììum Imperatorem 
habere permifity adqnifivtt. 

Ma per i luoghi terreftri di quelle Pfo- 
vincie rimafti a Carlo, e per le Città 
niarittime lafciate a gì' Imperadori Gre- 
ci ,. non durò fra medefimi ed i Re Fran- 
cefi lungo tempo buona armonia ; poichk 
neirail^ 8oé. i^/xo/o~ Principe di Z^r^r, 
ed i Legati jii Dalnratia ,^ non meno che 
i Duchi di^^Venezìa , che riconofcevao» 
per loro Sovrani gì* Imperadori di Orien- 
te , mal fofierendo la potenza de' France- 
fi, come troppo lor vicina, ricorleio all'" 
Imperadore Niceforoy perchè gli preftaiTe 
a^o per non effere da quelli oppre/Ii y 
ficcome leggefi negli Annali Laurisheimen- 
fi ad An. 8otf. de' quali noa fi dimenti- 
cò Simone StanL Hiflor, Germ. in Carolo 
M. che ne rapporta var) pezzi; Statine 
pofl Natalem Domini (fi leg^e ne' mede- 
fimi ) veneru7it IVilharius & Beatus Duces 
Venetia , nec non & Paulus Dux J adora y 
atqtte Dbnatus y efufdem civìtatìps Epìfcopus ^ 
Legati Dalmatorumy ad prie/entiam Impera* 
tcris ctun magnis donesy & faEla efi ibi «r- 
dinatio ab Imperatore de Ducibus & Popu* 
lis tam Venetia , quam Datmatia . 

Ed in e&tto T Imperadore iVifre/òro no» 
tardò in Gennaro del feguente anno 807. 
di mandtf una claife marittima ne' Poni 

Ee 2 di 

17. p^2ì$. &zi6. (e) Cap.S. §.46. in 
»9r..944'. (f) DeAàmìnifirat.Imp.Òrient. 
cap.zi. (g) Cf^.i5. 



Digitized by 



Google 



Mo • DELL' I^TO 

Si Venezia fotte il coniando di Nìeeta^ 
per ricuperar la Dalmazia, ficcome fiag* 
giunge negli Annali fteffi : CUaJfis u Ni- 
€ephoro Imperatore , cui Niceta Patricius 
fraeratj ad recuperandam Dalmatìam miu 
tìtur. ÌAsl giunta che fu quefta Flotta ne* 
Porti di Venexia, Pìpi^io coftituito Re d- 
Italia da Carlo fuo padre ^ fiuta tregua 
con Niceta fino al mefe d'Agofto, tanto 
fece ficchè rindutfe^aritornarfene, come 
aggiungono gli Annali fteffi ad An. 807. 
Nceta Patrìcius y fui cum ClaJJe Coflanti^ 
nopolitana in Venetta fé confmebaty pacefa^ 
Ba cum Vicino Re^e y & t^uciis ufquead 
Auguflum conflitut4s y regreditur. 

Ma i Veaeziani^y -e i Dalmatini, che 
defideravano, chefeflfiprefofle accefa guer- 
ra tra' Greci e' Franzefi |. per profittare nei 
torbido,, nutrendo per ciò fra di loro ca- 
ve > e contenzioni, indufTero Tlmperado- 
re Niceforo nel 809. che mandaife la fe- 
conda volta in Dalmai&ia , e Venezia un' 
altra armata fotto Paolo i la quale fpedi- 
zione ebbe var) fuccéffi : nel principio 
giunta Tarmata a Venezia, ù refe padro- 
na ddir Ifola di Comiaclò y ma attaccata 
feri Tarmata da Pipiìw e fugata, ùi ob- 
Ugata ritirarfi ne' Porti di Venezia, co* 
me dicono gli Annali fuddetti Laurishei- 
menfi ad An. 809. Clajfis de Coftantinppo* 
a mìffay frìmo Dalmatìam y deìnde Vene* 
tìam a^uìity cumque ìbihiemaret /farse/us 
Ccmiaclum InfuUm aceeffity commijfopràp 
ìio y vìRa atque fugata Venetiam recejfit . 

Paolo PrdFetto delT armata y vedendo 
non poter refiftere aHe forze di Pipino^ 
cominciò a trattar di pace col medefimo; 
ma^i Duchi di Venezia IVilharioy e Bea* 
toy i quali di mala voglia (bffirlvand , che 
Paolo volefTe trattar di pace con Pipino , 
fecer'ogni sforzo per impedirla, anzi con 
frodi , ed inganni tentarono d' infidiar la 
di lui perfona: ficchè avendo Paolo co- 
nofciute le loro infrdie, e frodi Tobblin 
garono a partire; come fbggiungono gli 
annali fleffi : Dux autem , qui Claffi pra* 
arat , nomine Paulus , cum de pace inter 
ÌFranaas Cb* Gracos conflìtuenda y quafi fibi 
''hoc ejfet ìnjunBum , apud Pipinum , Italia 
Regem , agere moliretur , fVilbario & Bea- 
to Venetia Ducibus y omnes^ conatus ejus im* 
ftditntiAuSy atque ipfi etiam iììfidias pa* 
tanftibus , cognita illortfm fraude difcejfit . 

Il Re Pipino conofciuta la perfidia de^ 



RIA CIVILE 

Duchi di Venezia, i quali procuravano 
fomentar gare, e guerre irreconciliabili 
tra Greci , e Francefi per fbttrarfi in que- 
lli torbidi dagli uni y e dagli altri , fi ri- 
foUe di foggiogarlfi adatto ; e motfa la fua 
annata per mare , ed il fuo efercito per 
terra, K>ggiogata Venezia, li obbligò a 
retldeifi ,. e di paflàre , come tmti gli al- 
tri popoli d'Italia, fotto il fuodoorinia, 
come narra il Monaco Egolifmenfe pag. 
65. fcrivendo.' Pipinus Rexy perfidia Du* 
0um Veneti arum incitatusy Venetiam bello y 
terra marique fujfxt adpetere , fubfeStaque 
Venetìay ae Dutibus e^us indedititmem ac^ 
eeptis -Oc. 

Ma il generofb^ 9 magnanimo Carlo 
fuo padre , non volendo rompere gli an- 
tichi patti y e convenzioni per le^uali s' 
erano lafciati <|uefti luoghi marittimi di 
Dalmazia , e di Venezia alT Imperio Gre- 
co, trattò egli la pace colT Imperadore 
Niceforo^ e nel feguente anno 81 a^ gli ri- 
ftitui Venezia , ficcome rapportano gli 
Atoali di Francia ad An« 810. Camus 
pacem cum Nicepho^ Imperatore f ecity & 
ei Venetiam reddidit . E di vantaggio , 
zvet^o bxta impfigionaFe y e privato di 
tutti gli onori lViU)am^ per U fua perfi^ 
dia» dovendo mandare fifbi Legati inCo- 
ftantinopoli a confermar quefla pace y néX 
anno feguente 811. co' Legati fuddetti fe- 
ce condurre fVilhario Duca dì Venezia 
alT Imperadore , perchè come fuo Signo- 
re il riconofcetfe y ficcomaf^rtano- gli An- 
nali Laurisheimenfi ad An% S-i r* dicendo : 
Pacis confirmattda gratta Legati Cojiamìno* 
polim mittuntur • . . <^ cum eis... Wilha^ 
riusy Dux Venetorum... qui fropter perfi- 
diam honore Jpoliatus-y Conftantinopolhn ad 
Dominum fuum ducr jubetur • 

Quindi è, che degl'Imperadori d'Orien» 
te fucceifori di Niceforo y e fpezialmente 
di Lione V. Armeno reftano ancora mo« 
numénti d'aver efercitata la loro piena 
fovranità fopra i Veneziani y ridotti ad 
abitare in quelle Ifolette negl* ultimi re* 
ceffi di quelle Lagune: i quali febbene 
aveffero loro Duchi , che gli governava- 
no, quéfti'però non eran riputati » che 
Ufficiali delT Imperadore , decorati delT 
onore à'IppatOy ch'era una dignità Im- 
periale } e tutte. quelle infegne, come il 
Manto , il Como Ducale , e gli altri or- 
namenti y onde fono fm[tati , tutti era- 

^igitized by VjOO^.^ ^^ 



DEI REGNO DI NAPOLI LIB-XIH. CAP, I. tu 



no onori , che gli provemìrano dalla Cor- 
te di Coftantinopoli • ^ 

Quindi i Veneziani veftivano alla gre- 
ca con abiti talari, che ancor ritengono , 
a differenza degli altri popoli d* Italia^ 
come air Imperio d'Oriente fottopo(li« 

Onde quel Monumento y che prima fi 
confervava nell'Archivio del Monafterio 
delle Monache di S. Zaccheria di Vene-^ 
2ia 9 e che ora infiemé con altri confi- 
mili leggiamo imprefTcy in \m libro ftam- 
pato in Venezia fteffa con licenza de" Su- 
periori nell'anno 1678. intitolato ; ti fi- 
ìtnzio dì S, Zaccheria fnodato*. non dee 
iembrar cotanto ingiuriofo a' Veneziani : 
ficchè feveramente proibifcano il tenerlo 
procurando di fopprimerlo ^ perchè non ne 
reflj veftigio . 

In quefto Libro fi legge un Attediato 
di Gìuftìnìano Partìcìpatìo Doge di Vene- 
zia, a' tempi dell' ImperadoreÌ/o»#K jÌt* 
menoy che fede meli Imperio d'Oriente 
dopo Niceforo intorno 1' anno 815, nel 
quale la fondazione , o fia ampliazione di 
quel Monafterio fi attribuifce a Lione y 
chiamato dal Doge fuo Signore, con ob- 
bligo alle Monache, d' iuceffantemente 
pregare Dio per la falute dell' Imperado* 
re , e fuoi Eredi : Ecccone le parole : Co- 
gnitum fit omnibus^ CHRISTIy & San(ii 
Romani Imperi i Fidelibus tam pra/entibusy 
quam ex illiì , ^m pojl ms futuri erunt , 
tam Ducibuty quam Patrìarchisy a$que £« 
pi/cepisy feu cateris Primatibus . Qu^d ego 
Juftinìanus Imperialis Hìppatus^ & Venetia* 
rum Dux^ per reveUtionem Domini nojìri 
Omnipotefìtis y CJ)* /uffione Domini Serenijjì-^ 
mi Imperatoria pacisy feuy & Confervasori^ 
totìus Mundi LEONIS : Po/t multa hobis 
beneficia conce ff a , feci hoc Monajlerium Vir-» 
ginum hic in Venetia , fecundum quod ipfe 
iuffn edificare de prepria damerà Imperia^ 
iiy & Jecundum quod fuffit mihi y fiatim 
eunEla neceffaria auri y five argenti dariJMf-- 
fit. Tum etiam nobis Reliquia^ SanSi Zac* 
caria Propheta , Cb* . lignum Crucis Domi^ 
ni y atqtie SanBa Mati^ pannum , five de 
veflimentis" Salvatoris , Ó alias reliquias 
San&orum nobis ad Ecclefiam S'anSiam con» 
fecrandam dati fecit » Ad neceffaria hujus 
operis etiam Magifiros tribttit , ut cicius 
^P^ ^xflerenty &, expleto epere cmgregatio 
fan^a tnceffanter prò falute Sereni ffimi, Im^ 
peratoris & fuorum heredum erarent . De 



The/auro vero , quod manff efiat fua carta 
cum imeris aureis , C> totum donum , quod 
in hoc loco ipfe tranfmifit y in ipfa Came- 
ra falvum effe fiatuìmus : Tamen ipfam 
cattam in Camera nofiri Palatiì volumusy 
ut femper permamat , <^ ut^ non valeat ali- 
quìs hoc dicere , quod illud Mo?ìàflerium 
SanSli Zaccaria de alicu/us Thefauro effet 
confiru£lum , nifi de SanEliffimi Domini no* 
firi Imperatoris LEONIS. 

Né l'avernundato l'Imperadore quel- 
le reliquie , perchè^ fi riponeffero nella 
Chiefa , adombra punto l' autenticità^ del* 
la' fcrittura , cóme (t ciò non poteife at- 
tribuirfi à Lione V. creduto Iconoclafta; 
perchè i Greci aveano tutta la' venerazio- 
ne a reliquie ccftanto infigni \ ma vale- 
vano, che per ciò non fegli preftatfeCi^/- 
to Religtofo ; oltre che ^opo il Concilio 
IL di Nicea celebrato nell' anno 787. fa- 
vorevole alle Reliquie e Imagini , i Gre- 
ci furon divifi > e chi ftava per lo Con* 
cilio Coftàntinopolltano , che le proibi- 
va , chi per quefto II. Niceno > e Lione 
fi adattò al coftume d* Italia , dove non 
foleva confecrarfi Chiefa fenza qualche Re- 
liquia di Martire, o di Santo. 

I favj, e dotti Veneziani , che non fi 
lafciano trafportare dall' enfatico filile de* 
loro moderni Storici, e fingolarmente del 
Nani, con quelle ampollofe frafi di X/^er* 
ti nata colla Repubblica fie(fa , non ripu- 
tano tali monumenti, apocrifi , o ftrani , 
anzi riguardandofi a'paifati tempi , fono 
ben propri > ^ conformi allo ftatò delle 
cofe d' allora: poiché ad una Repubblica 
nuoya ftabilita negli ultimi tempi , non 
può certamente adattaipfi quella innata Li- 
bertà y che vantano .* fé non foile caduto 
dal Cielo in Terra un pezzo di Luna » 
o d' altro Pianeta , fopra il quale da' 
nuovi uomini fi fofte ftabilka libera ;. 
ma fempre che fi parla di nuova Repub- 
blica fondata nell' Imperio , duopo è che 
ricoaofcano i loro naggiori la fubordina* 
zione degl' Imperadori fian d' Oriente , 
ovven^ d' Occimnte • 

Aliti i Veneziani non meno degli unr 
che degli altri devono confeflarla ; poi- 
ché in decorfo di tempo fenspre pia de- 
cadendo le forze dell' Imperio Greco in 
Italia , i Succeffori di Carlo M. profittan- 
do della fua mina» tornarono ad aggiun* 
ger Venezia al Regn0 Italico » ficchi X0- 

Digitized by VjOOQIC 



tti © E L r I S T o 

dovieoj e lotarìcf fene réfcr padroni, eV 
efercitarono fovranità, (Tao a far battere 
le lofo monete col ilome di Veneciaf^ 
come facevano delle altre Città d* Itaik 
da lor pofTedute. 

Di quefte Monete più MuTeì ne con- 
ièrvano le originali d' indubitata fede 9. 
ed antichità . L* Autore dello Squìtttnìo 
delta Libertà Veneta y nella Giunta non <e 
me dimenticò . Il Sig. Petan Configliere 
sei Parlamento di Parigi ,. fece imprime- 
te quella dell' Imperadore ZoViww ìlBuo* 
noy dove da una. parte fi legge ULVDO* 
VICUS IMP. e dall'altra VENECIAS. 
Il Sig. le Blanc ha altresì fatto ftaropa- 
ve una moneta di Lotatto , ehe porta di 
una parte VFNECIAS • Ecco quella di 
lx>dovico «. 




^ Ma da poi nella decadenza dèir Impe*^ 
fio d' Occidente ne' Succeflbri di Carlo M. 
ì Veneziani cominciarono y non effendi! 
ehi poteiTe vefiftergli , a fbbilire la So» 
TranHà fopra la lor Città y e luoghi ma^ 
vittimi intomo fopra le mine deir Impe- 
rio d' Oriente y non meno che di Occi- 
dente y decaduto 9 ed avvilito anche effe 
He' fucceffori di Carlo M. prima che fa- 
ceffe paifaggio a' Germani fotta il gran- 
de 9 e poderofo Ottone» 

Quefto Imperadore riftabilendo Tlm- 
pena d' Occidente nello ftato primieiD y 
e volendo effere riputato non. meno che 
Carlo M. Signore di tutte quelle Provine 
eie y che coftituivano il Regno Italico : 
i^fftz i Veneziani efercitò pure la Sovra- 
nità y e tutte le alte y ed Imperiali fue 
preminenze : concedendo privilegi , ed im- 
munità alle loro Chiefe co' loro precetti y 
ehianiati a que' tempi Mundiburdf ^ a ri- 
chfiefta de' Veneziani fteffi. 

Quindi non dee fembrargti Arano y fe 
Bel Jibro medefimo del Silenzio di S. 
Zaccheria fnodato , fi leggono de' confimi- 



R I A C I V I L E _ -^ • 

E Mundìbwrdf , comeduti a petbume di 
quelle Monache da vari Imperadori Cef* 
mani d' Occidente ^ continuati àzOttonel^ 
fino air Imperadore Fedemo Barbaroffa-^ 
Trafcriveremo (blamente quello di Ott<h- 
ne y iftromentato nell' anno 96^. poiché 
gli altri futfeguenti non fono che confor* 
mi di quefta primo y fecondo il coftumr 
di que' tempii che le Chieie y, fecondo fi: 
rifaceva un nuovo Imperadore r ricorre- 
vano dal noedefirao perottener 1^ coafer*- 
ma de' precedenti : Eccone le paiole. 

In nomine San£ljB & individua Trinità^ 
$is. Otto, divina (avente Cletnenùa y. Im^ 
petator Augufius • 

Si petitionibus Servorum y & Ancillarumy, 
jiiflis & rationaJiSus acquiefcimus^y ad. ani* 
mje nojira falutem proficere non diffidimus •- 
Jdcirce omnium fidklium SanSa EcclefianO' 
firorum prafentìum y ae fututorum devoth 
noverit . Qualiter Joanna Abbatiffa de Mo^ 
najierio SanSli Zacharìa in finibus Venetia* 
rum eon/lruSo ,. prope Ptdacium de RhìoaU 
iOy& Joannes Presbpery & Menachusno* 
fier Fidelis fuggejferunt nojinc Glementia y. 
quatenus prò Dei amore y & remedie aninut 
nofira , cum cunEtis^ faeultatibus y. rebufqut ' 
mobitibus y & immobilibup y feu fàmtiiìa 
utrìufque fexut ad eundem Menajierium San^ 
8ì Zacharia Jujìe pertinentièus , fcilieet in^ 
fra dithenem Regni nofiri eonfifien$ìbus y tan^ 
per loaa denominata y qua tèi €)m$^li( per 
Cartiiìas ojfferitionis Ingelfnedus Comes f /- 
tiu/que Grimaldi y & lldeburga Comìtijjf 
Uxor Adalberti Còmitisy rum fuis- hsredì^ 
bus y fteut in textu if^um CartuU legitury. 
Videlieet y Curtem unam cum omnibus fuis 
pertinentìis y in finibus Montìs Sirìcanl po^ 
fitam in villa quét Petrìolo nuucupatur yji^- 
militer ,. & in Cona > & in Sacco y & in 
Lupa y & im Liquentia y & Laurentiacay una 
Qum Terris , Vineis , Campis ^ Olivetisy Pratisy 
Majfarìtiis yPifcariìs ySilvis y^ Cafisy Capei* 
lisy Pafcuisy Aquis y aquarunifue decurfi* 
bus y Monti bus y Valli bus y Servis y O An* 
cillis y Md ipfam Curtem de Pesriolo a/pi* 
cientìbus in integrum y ut pars pnediSi Ce* 
nobii y cui .nunc Joanna Ravetmalis^ Venera*^ 
bilis Abbatiffa pr^effe videtur y cum emni 
integritate in ufuy & fumptu M^acharum 
inibi per tempora. Deo famulantium perpe* 
tualker permaneam y & fub nofira tuicìonis y 
ac defentionis MufidUundio coofifiaftt . 

Nos au$em faluberrimas earum petìsiomas 

Digitized by VjOOQIC 



DEL HEGNO DI NArOLI IIB. XIIZ. GAP. I. 219 



in/pitiaHs iocfufifm immmnkstis ffwetptum 

^ri JuffimMS y per fmà fawcìmus ^ ut jgm 

Mclum MofUj/lerium , eum fuis reèus mobì^ 

Ji&us f & immobilibus 9 owMÌbufyue munci* 

fiis , O* Cohmis 9 Aiventinis & Peregri^ 

nis , S$rvis & Ancill^^ Juper twram ipTtus 

pféediQi Mmaficfii , mfrs Regm nojhn Jmeg 

refidenàbusy fub noftra mmntMt immunìtatìf 

-dcfmnfione ; ita m^nulhts Mawbio , Com^T^ 

'mei quislìbet ftUfltrus JtBknatius^ fé» gtia^ 

fnagnay pMtyaque perfina^ ex reims/kpe dU 

•&i Moneflerii mede fufte 9 & l^liter ve* 

fitta eQe vìdetur j atu m antea ibidem divi* 

na pietas ampli ficare voluerit^ aèflrahere a* 

(iiquody atttminuere^ amandoqae pfsfmmam % 

fed ìicem fuptadiOi mmtafimi Abbatlffa » 

-e^u/que Sneeefforibut in Perpetmtm res efuj^ 

-dem Monafierìi y fiib mfira immunìtatis de^ 

fenfiene y piiete -ndha poffidere y eum omni* 

'bus ad fé pemnentibus ^ tW a/pieientibus y 

tam fAus y quamque & mancipiie liberis y 

<y faffyisyfuper tesjam diBi Maltétfierii w 

fidentHus^ Nullufque audiat eas in^ufte dì^ 

firingerej tteque ab eis ullas ìUicitas redìbi* 

tienesy éut pmbticas amgarìas esigere • */f«iv 

^mmma ataem Abbatiffa ^fufdem Menafleriiy 

efufque 'Sueceffùres y ty emnes Menachs ìbì^ 

.dem Deo fetvientes y fub noftra defenficnis 

-mtt^tte peremii vivoFe permaneant . N'ullufque 

JÌ,eipublica Miwìfìer eas perpladta ventila» 

4tt pertemptet y nifi in prajentia Abbatiffét 

qum per tempera ibi praeffevìfajuerit y qua^ 

tenus ipfas Aacittas 'Dei y qua ibidem Dee 

fttnutUmtury ph nobìs .y fiatufque Regni no^ 

Jiri fMÌter exerare deleBent^ Si quis igitur 

J)ùe nèjtr»e jOuBoritatis praceptum & Mundi- 

J}urdìum infregerit y fciatfecompofiturum au- 

ri optimi libras centum y medìetatem Camera 

noftra ^ & medìetatem prodiga Abbatijja 

Jcanma , vel ejus Succefforibus . Quod y ut 

verius credatufy Cb* diligentius ab hominibus 

mbfervetwt y menu propria foborames y Annu' 

io nofito figilUri juffxmus • Signum Domini 

O T T o )M s tnviiiijfimi » ae Magni Impe- 



T--T 



(a) JUA. ne ir Keffifi halié pag. 100. 



Lpmgerius Cancellarìus ad wcem Vid&m§ 
Epifeopi Barda y Caneellarii reeegnevì Ó» 
fubfcripfi^ 

AEla 7. KaL Septembfis . Anne DominU 
ta Inearruniems 963. ImRSione 6. Anno Im* 
peni Ottonis Magni Imperatoris Augu* 
pi fecundo ; ABum Mente Feretrano ad r«« 
trum 5. Leenìs • 

Dopo gli Ottenì , fotto gli Errici , av> 
me (bno varie le vicende mondane y go« 
minciò l'Imperio Occideotale altra volta 
a decadere • V Imperadore Federico Barbai 
^ff^ 9 penfava riftabilirlo ; ma diftratt» 
nella guerra diSoria, e dalle brighe, cha 
gli diedero le città 4/i Lòngobardia , ed i 
Pontéiici Romani > non potè ridurre a fi« 
ne Ja magnanima impre(a ; e molto me« 
ne poteron tentarla i di lui fucceffpri » 
Errtto y e Federico IL per le gare , e con- 
tenzioni y eh' d>bero colle Città medefi** 
fne , e co' Papi y « co' loro Emoli delT 
Imperio • 

Morto Federico IL e contrattando i 
Germani fra di loro per V elezione del 
fucceflbre: fi vide nell' Imperio quellun- 
^ interregno y che ciafcun sa ; ed allora 
1 più Potenti , e più Città d' Italia comiti» 
^iarono a (enotere il giogo ^ e porfi ia 
libertà y poiché non era chi potefle vali- 
d«nente opporfi • Cost i Veneziani che 
ne aveano gettati già i fondamenti , fta* 
bilirono ia Sovranità ibpra la loro Citt& 
t luoghi marittimi intorno, la quale poi 
col correr degli anni con lunga preferì* 
xione fé la refero più ftabile , e ferma ^ 
non aitrimente che fecero gli altri Pria^ 
cipi d' Italia fopra le ruine dell' Imperia 
d' Occidente • ideile mondane vicende re» 
carono a* Veneziani la loro libertà y noa 
già patto y o convenzione alcuna y ficco- 
me alcuni fognarono, ederfeguita tra gP 
Imperadori Greci , e que' di Occidente deU 
la knea di Carlo M.y dicendo y che. que- 
fti per porre fra di loro un confine ftabi« 
le^ e fermo , avetfero dichiarati immuni , 
e liberi i Veneziani dall' mio , e dall' al- 
tro Imperio , liccome fcrille il Sigonio ( h )f 
Venetos interutrumque Imperium pofitos y li* 
beros atque immunes y <^ ab utroque Impe^ 
retore fecuros vixifje : e nell'anno 812. «o- 
110 paào libertati atque immunitati Veneto» 
rum imprimis eautum : Né fin quì~ è ftato 

chi 
& 103. 

Digitized by VjOOQIC 



124 



DELL' ISTORIA CIVILE 



chi avetfe potuto moftrarci documento al- 
cuno di quefta nuova oonvenzione , e pat- 
to . Né tante Collezioni > Cronache , ed 
antichi Annali , che a* tempi noftri fono 
itati impreffi ; né. Scrittore alcun contem* 
poraneo (a memoria d* una tal convenzio- 
ne patfata tra gì* Imperli d' Oriente p e 
Sue' di Occidente } ni fi sa il Sìgonìo on* 
e rabbia tata») 

GAP- IL 

Spedizione de Siciliani in Grecia : Ne^ze 
ira Costanza , ed Errico Re di Ger^ 
mania } e morte del Ra GUOUCLMO » e 
A* leggi* 

MA ritornando al noftro Guglielmo ) 
molto poco ci rimane da notare 
de' fatti di quefto favio Principe^ poiché 
terminando qui T iftoria dell* Arcivercovo 
Romualdo , e non effendovi altri Autori 
di que^ tempi., fuor che la Cronaca dell* 
Anonimo Caffinenfe » che fi conferva io 
Monte. Cafino, alla quale Camillo Pelle- 
grino fece alcune note, T altra di Riccar- 
do da S. Germano , Roberto del Monte , 
e Niceta Autor greco , che alcune cofe 
bitevemente fcrivono di Guglielmo , ri- 
mangono tutti gli altri avvenimenti del 
Reame con 1* opere di si buono , e glo« 
riofo Re per lo fpazio d* undici anni (>o- 
co men che nafcofe fra le tenebre dell' 
antichità . Alcune cofe andarono rintrao- 
ciàndo con fomma diligenza Capecelatro,\ 
€ r accuratiffimo Inveges , Torme de' qua- 
li come più ficure , a noi piace di.fegui- 
tarc . 

Intanto il Pontefice Aleffandro riftabi- 
lito in Roma , volendo dare a' difordini 
pafiati qualche riparo , nel feguente anno 
1179. come notarono 1* Anonimo Cafli- 
nenfe , e '1 Pellegrino ( ^ ) , fece convoca- 
re in Roma un general Concilio nella 
Chiefa di S. Gìo. Laterano , ove interven- 
nero ben trecento Vefcovi , oltre a^li A- 
bati e groifo numero d* altri Prelati ( ^ ) . 
Si dannarono in efib molte erefie , . che 
eran furte fra* Criftiani : fi fecero molti 
decreti attinenti a reprimere 1* avidità di 
coloro , che davano denari in preftanza 
con pattuir groffe ufure> fiabilendo i mo-. 

( a ) Pellegr, in Cajiig. ad Anon. Cajftn. an. 
' *79* ( b ) GugHelm. Tirie HA. 21. cap. %6. ^ 



di legittimi in quefte contrattazioni ; ed 
altri decreti fiiron ftatuiti bifogoevoli a 
riftorat^ delle pa^te confufioni la Chiedi 
di Roitia. 

Ma nell'anno feguente 11 80. ad impre* 
ia più gloriofa rivolfe Aleffandro i Tuoi 
penfieri : egli fcriife a tutti i Principi Cri- 
ftiani , ed a' Vefcovi , e Prelati della Chie- 
fa , efortandogli a paffar in Paleftioa , e 
contfaftàr con l'armi in que' fanti luoghi 
al Saladino Soldano di Babilonia, Princi- 
pe non men favio, che v^loròfo» ch'era 
al padre Saracone nella S^noria fuccedu- 
to , e travagliava i Criftiani che colà di- 
moravano • I primi , che fi difpofero eoa 
grande , e poderofii ofte a paifar oltre ma- 
re , furono Errico Re d' Inghilterra ) e 
Filippo Re Ài Francia i ma Aleffandro , 
che cosi lodevolmente avea mofil iPria- 
cipi Criftiani a queft' imprefa , non potè 
vederne i fucceffi \ poiché verfo la 6ne 
deir anno feguente iiSi, U iettimo gior- 
no di Settembre pafsò di quefta vita ia 
Roma , dopo aver per ventidur anni ret- 
to il Ponteficato « Fugli tautofto dato il 
fucceffore , che fu Ubaldo da Lucca Car- 
dinal d'Oftia, il quale fi nomò Lucie IIL 

Era poco prima in Coftantioopoli acca- 
duta parimente la morte dell' Imperador 
Emmanuele , e gli fuccedette nell' Impe- 
rio il fuo figliuolo Aleffio. Ed intanto il 
noftro Guglielmo avendo per l' occafione , 
che rapporta Roberto del Monte (0 , fat- 
ta tregua per diece anni col Re di Ma- 
rocco , fé ne pa&ò nell' anno 11 8.?* da 
Palermo in quefte noftre parti ^ ed aven- 
do vifitato Monte Cafino, ritornando in 
S« Germano, andò da poi inCapua> don- 
de poi a Palermo reftituifii (^). 

Intorno a quefti tempi nacque itTAftiil 
Città dell' Umbria da Pietro Bemardone, 
uomo d! umil condizione , Francefco , qu^* 
gli che acquiftoifi fama d' un gran Saiv 
to , e diede ftabile fondamento alla Reii- 
gion de' Frati Minori , e che fii pianu 
cosi fertile j che in pro^reffo di tempo 
empiè il noftro Reame di tanti Mooafie- 
ri di Frati del fuo Ordine , che non fu 
il lor numero inferiore a quelli che vi fi 
erano già fondati per la fama , e (antità 
de' Monaci di S. Benedetto ; di che ci fa- 
rà data occafione di ragionare » quando 

della 

(e) Roberto de Mtnte sd ann. ilio 
^(d) Peli CaJi.adAnw. Caffin. ann. ii8i' 



DEL REGWp PI MA 
tSella politia Ecclefiailit;^ di quefi» Recete 
tratteremo . 

Mori pooD l^tnpD da poi in Falefmo 
DeU'ifteilo ainiQ 1183. la Reina Marghe- 
rita) la quaTe effendo fiata donna di mol- 
to avvedimento) ebbe gran parte nel go- 
verna del Reame , cpsF mentre viife il 
marito > come da poi che gli Succedette 
il figfhioio . Fn tll2 cMi nobil^ompa fat- 
ta feppelire dal Re Guglieltho À Mon- 
reale natfai Chiefa novellavate da lui 
edificala » lato alle fepolture^ de' fuoi due 
figliudfl Rli^iero ^ ed Errico • Donna d* in- 
comparabile pietas che oltre avéf> fonda- 
to un^ Badia inSicilia alle falde de^Mon* 
te Etna , che arricchita di molti beni 
diede a' Padri di S. Benedetto » accolfe ca- 
ramente in Palermo i compagni di Tom- 
«nafo ArcivefcoYO di Cantaaria , i quali 
erano ftati dal Re d' Inghilterra sbanditi 
dal Tuo Regno « 

Intanto il Saladino fhiageva afpramen- 
te i Crìftiani in Paleftina) avendogli con 
la continua guerra ridotti in peffimo fla- 
to ; onde vennero in Roma il Patriarca 
di Gcrufaleinme ,* éJfrArcivcfcovo di Ti- 
ro 5 con altri Ambafcìadori del Re Bal- 
dovino ) e degli altri Prìncipi ^ che -colà 
dimoravano, a chieder prefto, e ^lotenté 
foccorfo contro si fiero nemico . Quefti 
effendo flati caramente ricevuti -dal 'Pon- 
tefice Lucio y furono da lui con altre fue 
lettere inviati per tale ^tto ad Errico 
Re d* Inghilterra , ed a Filippo Re di 
Francia , i quali avendo prefa la Croce 
bandita dal Papa per opra si pia , fi po- 
fero di prefente all'ordine con Guglielmo 
Re di Scozia , e con altri gran Signori , 
e Baróni di Francia , e d' Inghilterra jper 
paffare in Siria . ]\^a mentre il Papa 1q1- 
lecitava ciafcun giorno frettolo/amente il 
pafTai^gio , forprefo ^a grave ^infetmità 
pafsò da quefla vita in Verona li fette di 
Dicembre del 1185. e fu nel 0uomo di 
quella Città onorévolnvsnte fittplto j ef- 
lendo flato tantoflo eletto ^rluo fuccef- 
fore Uberto Crive4Io Milafflèfc/il quale 
fi nomò. Uro ano II L 

Eran« feguiti intanto i^l^ Città di Co-* 
flantinopoli gravi movimenti , e revolu-u 
zioni contro 1 trotini , cl^| v' albergava- 
no , pier opra di Ayidroiùco Tiranno , il 

Tom. IL 
• ( a ) Qronica d'i Foffanmoa tom.j^ ItaL Sacr. 



P O L I W B. XTIL JCAP. ir. la j 

quale tolt» di voler de^ Greci T Iniperi^ 
ad AléCo y entrando con ofle armata den» 
tro la città, inveftì furiofamente i I^iti* • 
ni, facendone flrage grandiflim^ ,.ved ia« 
te;iidiando i loro tìbefghi > -ove perirono 
Crudelmente abbruciate le donne ^ i veC** 
chi, ed i*fancuiHl, fenza perdonar nen^« 
mena alleChicfe> né a*Pren\ né a^Fr*% 
ti , il tutto mandan(|p indifferentetijente * 
a fuoco , ed a fiamma . Quefti avvMÌ« 
menti *, ed oltraggi jfatti dal Tiranno i 
Latini , molTero il noftro Guglielmo a 
prender vendeHa d'Andronico j-'il quale 
non contento di ci^ , aggiungendo fallar a 
fall«, avea fatto morire flrangolato con 
una corda d' arco il giovanetto Aleffio » 
e n' avea occupato Y Imperio j pecoiò Gu- 
glielqno In queft' anno 1185. ragunò una 
ben grande armata in Sicilia, e v'ordinò 

3 editano . £t ^nte Tancredi , che fu il 
Arto Rt'^dJ "Sicilia (^ ) , .inviandolo a* 
anni della Grecia fotto la fcorta di Mar- 
garitone fuo Ammiraglio , il quale pre- 
fé , e faccheggiò Durazzo ^ e TeffaUmicv 
con ^o^lti. altri luosihi ib)^ ove gli adi- 
rati JK^iani .commifero ogni forra di cru- 
. delfS^nza aver riguardo a cos* alcuna ^ 
^on aviendo ardire Andronico^* ufcir lo-' 
ro ali* incontro» e porger akun riparo a 
tanti danni . I Greci vedendofi cosi cru- 
delmente da^ Siciliani affaliti , e che Ari- 
dronìco moflrava di nou molto curarfi de* 
loro travagli , cominciirono ad odiarlo iia- 
maniera, che tumultuando in Coftautino* 
poli y tofto lo depofe^iSi-dair Imperio , e < 
l' irata moltitudine , che non sa rattenec|^ 
fino che non ptrveni^a air Aiitima eftre- 
mità, non contenta c^«^verlo depofto ^ av* 
veifkofle«li furiofamente -fopf a , e coni- 
vi tormenti obbBobrfr>:^mente V uccife • 
Surfe toflo ad occupar la Signoria Ifaas 
Angehy il qualib. radunate , come, potè nfie- 
glioy le 4przc de' Greci , diede fopra i Si- 
ciliaai con tanto impeto , che pofiisti in 
fu^'j gli difcacciò al]^ fine da quelle Re« 
gioni, come rapporta Niceta Coaiate lor 
fcrittore • 

TiDvavafi però il Re Guglielmo affai 
più;tofflitto , eh* effendo già paffati nove 
► annr dacché fpofofli la Resina Giovan- 
na f -né per la di lei flcrilità vedendo di * 
Quella * pròle alcuna , cominciò a penfac 

cpl. 471^ ( b ) Ukcta in J/ac. Imfttf 



Digitized by 



Google 



nò • '-. D E^rL* ms t o 

ikrìammte a' «Hi % -che d(J# Ift iìA jiiaw 
te, farebbero jiccadiiti MiVÀ^^nlt^ fé m« 
ticMtamM^e nm {^oTèdefe , e pcnfaife 
ak Ulcerare # Non vi tn ^Itro del fuo 
fangue legirtinip de' Re Ndtmanni 9 cbe^ 
CoftanzjL poftuma del. Re- Riupiero iìuf 
avolo ,' poiché di Tan«redi., eh egli rtiol- 
ti a»iii prillfàavea rrchiamato dalla Gre- 
cia ^ed inveftito dU Contado di Lecce % 
dh# fu di Roberto fuo avolo materno , 
.mu'fi' teileva alcua Conto , riputandolo 
baftardo, come nato da Rucgiero figlUip- 
lo sì der Rt Ruggiero « ma d' illegittimo 
nfetrìmonio» come ft% detto. Perciò qu«- 
fta Principena era'^a molti ricercata!»; e 
narra.il Sigonio, che 9, queftMftefTo anno 
1185. Federico IiAperadore i il quale fin 
dall'anno 1177. *v^^ ^^^ Guglielmo fer- 
mata pef 15. anni |^ pace pipando a ri- 
chiederla per Errico fuo fi^Prto , e ^e 
di Germania . Quglielmo , trfie fi vedea 
fenza fpefanza d' aver figliuoli , piegò 
r animo alla dimanda > confortato ancora 
da Gualtieri Arcivefcovo di Palermo ; il 
quale' covando odio grandiffimo oc^ntro 
Matteo Vicecancelliere della Sicitì|^9 per 
Ta cui opera era ftata fottr^tta da» fua 
giurifdizioA la Chiefa di Monreìile dal 
Re Guglielmo , conte dicemmo , pensò 
non d' altra maniera potergli venit fatto 
di porre a terra la potenza di Matteo &o 
emolo ) come fcrive appunto Riccardo da 
^* Germano , fé non che dovendo il do- 
minio del Regno^affare ad altra famiglia 
per mezzo di Cdftinza 9 a cui di ragion 
MfcCtiVSL y di 'proccurare che le nozie ^à 
Gli liberate j 4G conchiudefKro con Errico 
di St^evflR Re^d' iUrmagna figliuolo dell* 
Imperadore Federica 9 acciocché avendo 
egli-a (ju:cedefe nélb^Sicilia > riconofcef- 
(e tal beneficio da lui, é pone(fe»a terra 
la Dofenza di Matteo . fift e&tto V ado- 
pero egli tanto , che finalmeniK in<{tt(fe 
Guglielmo a pattpvir le nozze conflErri« 
co , ed in queft' anno ii86.*ftahda Co- 
ftanza cuftodita nel pàlagi^reale , non a- 
vendo più che trentuno anno > fu fat|f 
partir da Palermo > e condotta in Mila 
no y ove c'^ Errjco f ivi con /idbil j^m 

( a ) Gìo, Villani ifl. Hi. ^ e. i^.^Fìtlftc^f 
Petrarca inlUn^ugu. Bócca^o^eClar.mu^^ 
iier^ Tolomeo di Lucca y Fir, Alberto ^Paolo 
Reggio y Fazzelhy Maurolicoy S* ./fl|»cM/»o 



R-WC.ÌPl¥I4-E 
fÈ (tMiip le noz# ^bsate • 

Ma eflehdo .<^efto lin patfo^d' ifleria ^ 
ode ^ii 'Scrittovi moderni i' h|a intralcia- 
to di moke ftvole , Tara bene > che per 
maggipr chiareiza fi icuopratio qui tutti 
i loro errori • Alcuni nSirrano y che Co^ 
ftanza fii Monaca ^ngo fpazio d' anti nel 
Monaftero di San Mr|tore in Palernio , 
poftayi dal padre Ituggitro per unl^ro« 
fezia fhrétale 4^1 cotanto fiiiHOfo ^alte 
Giovachina 4i!al^brefe y alla quiflk'> effèn* 
do ella ancorf|nciulla , difle, OTJ|erca- 
gion di^lei fi farel^be accefo Qii^pMbo- 
co in Europa 9 e che ^ei^be flati lami- 
na della Aia fchiatta • 

Altri (a)y confiderando, che qneflo 
racconffl^al^ s'adattava a ciò <;he gli Au- 
tori di ^"tfim \empi concordementér fcritfe- 
ro, che Coftanza nacque dopo la morte 
di Ruggiero ) onde non poteva l'Abate 
Giovachino predir nulla di lei a richie* 
fta di Ruggiero y (juando non era ancor 
nata : differo , che U prefagip fn fatto non 
già a TÌchieAa del padre, ma di Gugliel- 
mo r. fuo fratello , in quale atterrito dell* 
infaufto vaticinio ,.;ptn$o pef ifchivarlo di 
chiuder la fat^ciullatielfopranàdmatoMo- 
haftero* 

Bernardo Giuftlniano ( 6 ) nipote del 
Beato Lorenzo., pur' diffe, che il Re ma- 
ritò Coftanza con Errico 'pef inftigazto- 
ne , e comandamento 3i /ijetfandro IIL 
.quando Alelfanìlro era già morto fin dati] 
anno 1181. S. Antonino Arcivefcovo di 
Fiorenza (e) y non oftante che Clemea* 
te' III. non era ancor Papa , e cominciò 
a feder 1' anno 1 188. fcriife , eh' eilendo 
Coftanza invecchiata nel Monaftere , ii 
Pontefice Clem. IIL per efclùder Tancre- 
di dalla fucceiiione dici Rbgno, e f;rati- 
ficar "ÉTTÌaS y V avefle fatta cavar di fur- 
to 4ìfi Monaftero , '^ drfpenfando al Mo- 
nacato , 4^vetfé marinata già vecchia con 
Errico ^ torre il Regno a Tancredi . 
Peggiore M" V 'error del Fazzello , che rap- 
porta, neirAp:hivio Romano, e ne' pub- 
blici decreti , ieggerfi' «Incofa i diplomi y 
ed i dcdreti di Celeftino Papa, co' quali 
difpensò al Moifacato , e voto divirpini- 
^ ^ j tà 

Arcìv. ctt Ffóp0za , ed altri rapportati da 
ìnveges. ann. 1 154. tì)* 11S5. (b) Ifo Vit» 
B, Laur. apud Suritir^. in 8. Januar» ( C ) -4»- 
toììin» par. fé tit* i^. cap. ^. • * 



Digitized ^y 
\ 



GooqIc 



DEL REGNO D? NAP<ILI 

ti fatto, da 'Coftanza f quande Ceie^lino ^m 
^Gtefr a} Pboteficato nt)k antu^ ii^i» ed con 
il Vzsft/^'bmotì feoi^re X^^^^^'' ^^^^^ 
£rri«0/9rCome di»iho da quìapoy>,. Mx 
7^ù racconti ben. (TconviiicMo 



3i!efti 
i mejuffónft tial confidesare , ch% niun# 
degli A^ort di que' DeHi|i fan iHen24ai|k 
<li*^^M^attt , peraltro da non tacerii't 
Jg%^ F«kando , fftvellndo due volte 
l^iQoftanzas ih un kioga parie tli4efto* 
«le ecTticata, e nudrita nel DefyilJ^alagio , 
non eia in alcuù Monàftcra: Sic &Con" 
jiantìa: pttmts i xur^èuHs in deliciarum tua^ 



A 



rum àf^uentla diuttus educata , tuìf^ue h^ 
diruta ""doBrìnìs , ^ '^^mà ^^f^^^àta > tan- 
dem opièus fms Miriaróifì^taiufa ditefiit . 
E ncU' altfo luopò deliaTua i^f»-» nar- 
rando che 1 Mtf ^liefi credè vand\'quaaa# 
fi rttró^tairono contro O^ae Querelloj, T 
fji dièder morte 9 che f partigikalMtl 
Cancelliere Parzio la voleffcr éare per 
tnòelié a Callido l'arzio^ fratello del 
CancdHere , per dargli convcnevol cagio- 
ne di i^ccuptre it Bjeamc , dice : EfCon^ 
fiantiam R^gerti Regìs filiam uxorem duce- 
re^ ÌKe fibì danSam.ùccafimtm .exiftinmns , 
«> ^taeretfuf RegnugÌ'jm/iius ofcufuine ;- né 
dice troj** alcuna del iWon^catp, del quale 
ie fotfè ftato , era iinediere favellaA ik 
amendue i luoghi ». 

Arnaldo Abate autor dfque* tempi, che 
fcriflfe particolarmente la magnificenza , 
con che furceleb^Kte quefte^zzeinMi* 
lano , nemmeno he fa pypl*3 L' Arcive 



LIB. XIIL CAP. IL ta7 
« c^jéfEeffi fltaiit^iRL di , trenta apm 
ìrbMitxKP' eccidi inoAVerfi: 
• 'fimP4gis Sifuli fitia fpt^a ^fiii ..\ .. 
.JfSf^j0 Mi Jè^^^ »''»''^ ». Cofiantìa 

FojfhtÈma: pqflr pattern É^aternof^vei^i 
' '^Kliclay 
J'aii$que trìcennalìs^ tempore i4rga* 

*. ■ . /*'^- :» .« * .^ 

f, WXo il conto dairanna, nel qi^almo^ ; 
ri Ru^ie^, che fu|d,i Crifto il 1154^ 
come icriye Roberto Abate y, ed il Faz* ' 
zello , védefi, eh' effendo ella nata dopo 
la. morte del padre « quando prefe mari- 
to |. che fu in ^eft' tiXììì$K^6, non pò* 
teva avere > che tipntMno.anno in circa « 
E iecoado il contti < kivigéli , che neir 
auho 1^85* dice ellbr ^son^hiufe :^ue^ 
nozze ^ non ^ a vMgpik che^ent' ann 1 « ^ 
. E &Q4lvmnttì£xm$ti^ da S. Germano» 
la cui Cronaca ilpn^pìlò alle mani del 
Baronio». parlando di tal marìcag^, dici 
i:hiaramente.Coftanza e0er ^iiiK>IMft nel 
real Palagio, e non 4iel Monaftero di S. 
Salvatore, né favella cOs' alcuna del Mo- 
nacato C^ dice etfere ftata data ad Erri- 
co= per bpera dell' Arcivefcovo Gualtieri, 
e non del Papa: ecco lefiie parole : Erat 
ipfi Regi amita qttieàam inJ^atatio Pamr- 
mitanoyquam idem Ref^y de rmifiiìo, jam 
diBi jirchiepi/copiyMemico Alamann&rum Re- 
gi fili^ federi^in^manorum^ Imperatoris iie 
(onJMgtm tradtdit . Il qual ÀutCf e .a§glun- 
gt, che persynfiglio <bir iftetto Arti ve- 



icolo Komualdcf, il Nemiricenfe, le-Ap- fcovo Gualtieri anche ff fta^iìi la èlote, 



pendici alf; Abate U^ergenfc ,, Papa In 
nocenzio nel 3. libro dell^ file Epiftole ,, 
ove più volte fa menzione di Coftanza , 
di ciò non ne dicon parola ; e pure •co- 
irle cofa (cMiveneiroIe , Àè mai intefa , 
che una Monaca prendeiTe mariKi ) era 
meftiepi-, the ne favellafléro . Al cjuaHat- 
to apertamente anche %pugna il dire, che 
fi faceffe il jnatrimonio di voler del Pon* 
teflfce, ritrovando^ tutto in contrario ^ per- 
ciocché il Pontefice- favoreggiò Tancredi 
alTacquiflo del Regno j^e non diiappro- 
vando il fatto de* Siciliani*^ che T iifcoro- 
narono Re , glie 1^ die toSo T invxftitu*- 
ra , come innanzi vedremo .. 

Goffredo da Viterbo autor di vedute , 
parlando di Coftanza , per cagionnbt 
pace fatta tra Cefare , ed i Lom*barai , 
dice efTer^ fiata poftuma del ik fiio pa- 



che fu r indubitata fuccefiione del Regno 
di Sicilia : Quo ifiam procurante fa^yme^l y 
ut ad- Regisì^tuf maìidatumy errAesRgnì 
Comites Sacraméntum praflìterìnt , quod fi 
R^gemjtpfum nbfqi^e tiberts rigori contiìtgi^ 
¥et , amodo de faElo Regni tanqttam fidelei v 
ipfi f uà Anima teHerenturfÙ' dtSie Regi 
Alemannia viro ejus . Dtlde il Re man- 
dò Cbftanzar da Palermo a Rwtl , accom- 
pagnata xon. gran corteggio di Conti , e 
Baroni f ove il Re Errico >er fuoi Am- 
bafciadoif pjpmpofamentela ricevè^ "e con- 
dotta a Milano , fu ivi dall' *Iàiperador 
Federico fuo fecero ricevuta, e negli or- 
ti di'S. Ambrogio con fpleà^^iifimo ap« 
parata fecero* celebrare le nozze in quel¥ 
anno i\%6. •^ ^ 

Cosi avendo Guglielmo conchiufe que- 
fte nozze con Errico , credette Iver dato 

Ff 2 msX' T 

Digitized by VjOOQIC 



aaS D E L U I S T a 

"qualche fedo afte coft del fi|o Rean^i' 
xna d* altra più remota trarre venne#que- 
ftc difturkate y coU* mfaufte -tovelle' de' 
progreffi , che Saladit» ficeva n«Um Si- 
ria. Qiafti avendo ragunajoi un'immenfa 
maltiiudine *i foldati prefc * forza la 
Città di Tiheriade ; ed indi aiRontatidoft 
con r cfercito Xlriftiano il rupfc , e mfe 
•in fugft, e preie|J fanto legno della C^- 
ce . Fece prigioniera i^ Re di Gerufafcn^ 
me con orribil »«ccìfione . m Gstvalieri 
Tcitiplag, e deir Ofpedale , e di altri fol- 
dati minori) .campandoTà gran fatica ^con 
la fuga Fr^Tcrrico Gran Maeftro de' 
Templari , % C>)nte ii Tripoli , e Rinal- 
èo 3a Sidon^, con alcuni altri pochi 
foldati . Gol fèvor J^lla qual vittoria nre- 
fe il Soldano Accone ( * ) , Cefarea, Na- 

r zarette, BettelemtTi#,^ tutti gli altri ctr- 
«mvicini luoghi ,. ^d^ affedi^ ^rottamente 
la Città di Tiro ; Vd indi a poco divifo 
^1 fuo efercito , n' andò con una parte d' 
efTo fopra la Città fanta di Gerufalemme 
e quella prefe il fecondo giorno d'Otto- 
bre dell' anna di Crifto 1187. Ed ecco 
cóme r giudiz) del Signore ibno ^arriva- 

. bili : quefta Città , che da Goffredo Bu- 
glione , con arltri iUu%i Càpicani Italia- 
ni t TedefcW , e Franceii erafi coft tanta 
gloria fotttatta djir indegna fervitù ' degl' 
Infedeli , ora dopo lo fpazio d' ottanta 
fette anni, ritorna di nWv'o in mg^n de' 
barbari , /enza che abbiafì fperanza mai 

5iù HbeMre dall% loro dutgt y e crudela 
oroinazione • * 
Né terminarono quf i mali f Oriente 
ma^piir maggior danno lle^ Fedeli, fi col- 
legò Saladino con Ifaac Angelo Impera- 
dore di Coftantinppoli , il quale ricjjven- 
do in dono i,da lui tutta la Terra, di prò» 
miffiont, gli promife all'incontro d' aiu- 
tarlo nella guèrra con cento galee arma- 
te ^ e di ddre impedimento a tutti i La- 
tini , che ^affavano per guerreggiare in 
Siria V ond^ il Pontefice Urhano udita la 
rea novella <fclla perdita del Seftolcro. di 
Crifto , e, del fanto legno di^lH Croce y 
della prefura del Re di Gerufalemme , e 
della lega del Soldatio coll'Imperador di 
Coftantinopoli ^ fi affliife si gravemente , 
d'effercio avvenuto a' fuoi tempi, che 
ne cadde perci^ ii^^na grave nialattia , 



RIA CIVILE 
della guftlr in br^e fi mof4 in Fentra 
il decimo^ fefto «giorno di. Novcmbr<u(tf)v 
44^ giorrm a^^punto dojpola perdi^t4liGe- 
rufalen|ttke« e nel di feguente fuiió% ìie^ 
fm 4«oga creato Papa. Albeito Carainal 
^i S. Lovenzo in Lucina » e dl^eUiere 
4k Santa Chiefa^^nato in Be»eVe%to della 
famiglia Mora,^che fi volle-' luAfói^ C^r^ 
gorio Vili. FtT quefti un nom faniffllffio y 
tvf'A'no fece in quel breve tempo V^lì^ 
e' vitfe ^^ > che follecitare i *)^tiq£ipi 
Criftiani j, che con grotti armata gi£ro 
in PaleAina a foccorre|e i Latini ì e men- 
ir' era tutto rivol^ a cosi lodevole. ope* 
ra fi morì anc^^gli in Fifa , ove dimo- 
rava -, avendaiBen di*dttc nvfi retto ij 
Pontefitato \ e* venti giorni dopo la fua 
^orte fu cfttto Pontefice ncU? me- 
efima Città Riolmo Scolari Ro||ift«o > 
iiaiih d>iimil condizione. Cardinal di Pa^ 
kftrina s che fu. detto Clemente )UL 

Quefto Pontefice*, cakuHido le medefi- 
me orme de' fuoi predeceÀsri y «'a<Ìoperà 
efficacemente > che con e&tto fi^gif[e al 
ibccorfo di Terra Santa, y con£ermjiiulo V 
indulgenze , cl;e pes. tal^ cagione cdì^do- 
te avea Papa Gregó^jAkf aonde , e perla foa 
diligenza ,. e per qneflatti Guglielma .Arci- 
vefc^vo di Tiro , ch'era andata in Francia > 
fi rngunò un'Aflfemblea tra Giforzio , e Trie, 
ove convennero Filippo Re di Francia « ed 
Errico Re-d- Inghilterra ca' Prelati ^ e Baro- 
ni de' lor &Kgni, e F^Umo Conte di Fian- 
dra 5^ quali opefa daFle manr dell' Ar- 
ciì^fcovo .Guglielmo la» Croce , AtbifO 
nell'aiitio iiSà^.s'incantminanMio per co- 
sì fahta,-e lode voi imprcfa ,' e ^j^ìr cono- 
fcerfi fra di loro con particolar fegRo , 
prefero., il Re Filippo, ed i fuoi Franze- 
fi la Crpce rotfa , il Re Erfko ,, e gì' Iiv 
glefi la bianca , ed i Fiasienghi con Fi- 
lippo lor Conte la prefer verde . L' Im- 
perador Féderico-if che non meno degli 
altri volle in queft' 'occafipue itioArar la 
fua pietà , racchetatofi col Pap^ , col cibar- 
le era ftato In^ qualche difcordia y prefe 
anch' egli per mano d' Errico Cardinal d' 
Albatlo la Croce , per paffare in Palefti- 
na ; e fi apprettò al natfaggio sì frettolo- 
famente , che fu il pnmiero a girvi • 

/Né deve altrui recar maraviglia , fé 
£1^ tanti Principi ilUiifari^ dì' erano efor- 

Uti 



(*) Acrì. (a,) Inve^eslofa fBoripe a io. delP Omire del 1187^ * 

Digitized by VjOCjQI( 



. [DELUtCiNÒ DI NAP 
tati Ja^9o|tefu:i TI gire^m Gerufalqgame ) 
fion s^ annovera ttiai il nolko Re Gugliel- 
mo (^ ) jJlqiièle. per la riochgKa ée' 
fuoi ReaiÌRt e per la vicinanza d^effì al- 
la Grecia y donde fi facea coniunalmeote 
il pafTaggio, e più perle fue pqderofe ar- 
mate di mare » era fopra ogni altfo at- 
to a paffarvì • poteiuiffin^o y perciocché 
( ficconie difle di lui V Arcivefcovo Ro- 
mualio favellando in Vinegia a Cefare) 
attendeva egli continuamente a così lo- 
devole opera , aiutando con fue galee i 
peregrini) che givano al Sepolcro, epor- 
gindif ibccoriò a' Fedeli j che colà mili- 
taisano; onde non era mtftieri foUecitar- 
•lo ^ t^l bifògna , alla quale egli conti- 
fuiamente badava « ^ . 

Con tal occafione narrafi , che Federi- 
co, prima di -palfare in Paleftina ,.avefle 
fcritto quella lettera minatoria al Saladi- 
no, ordinandogli con gravi, e pcfanti pa- 
role , che reftimifTe toiìo i luoghi da lui 
ìngiuftamente occupati in Siria *, e che 
all'incontro il Soldano con non difugual 
Oigoglio gli aneife ri/pofto 9 bprlan(Ì«fi di 
hii, e de' fuoi Collegati > e df' fuoi van- 
ti , e minacele , ond' erarrìj^ietl» la fua 
•lettera '. Amendue quefte èpiftole .fi leg- 
gono negli Annali d^ Inghilterra- di Rug- 
-giero , e di Matteo Paris- ;. e »fiirono-^an- 
che inferite da Capecelatn» n«Ua fua ifto- 
ria de^ Re Normanni . Che che fìa della 
lor verità , egli è còftante r <^o Cefare 
avenda^ragunato un grande efercita, che 
giungeva a ceniMÉinquanta mila foldati 
con un'amiatA Wmare di cinquantaciq» 
tùt Navi y s avviò in Terra Santa nel 
tegnente anno 11 89. ma pesle frodi de) r 
Imperador Greco ( che oltre^ alla lega 
fatta colSoIdaiio, temea , ficcome gli era 
ftato falfamente predetto da Dofiteo Mo- 
naco, die Federico fingendo d'*andare in 
Pàlrfti^, nonpofciafi volgeife fopeaCo- 
jUftntinopoli , ed-occupàfTe quii^lla. Città-*^) 
dimorò a ^giungervi nn anin^ intero « 
avendo folTetto nel paifar pei le Regioni 
de' Greci , fecondo i lor esitimi Kafacì.> 

; ( a ) 1/ Sigonìa de Regn. Italia' y con ma^ 
nifefta errore v' annererà anche Guglielmo / 
dicendo : Frater Fridericum Imper^J^hiHp* 
pus Rex J^ancioi^y. Henmcus Anglh y iir 
GuiUlmus SiciH,e Reges , &c. ( b ) In 
ìjnefi* aymo jìQano la fua motte Riscardo ^a. 



4X1 l.m.|ftir:<;AP-tT. • »29 
efenza fede , #nni , Uà dffiacolr gravitai'} • 
Ma ecco y che*" nuovo y.el} iuafpettaii 
turbine pol^^P giravi fcorivolgimenti f e 
rivohure.i Reami delReGugliclmo, Qfte^ 
fto Principe , che appena giunto a perfet- 
ta età avea con tanta prudenza , e giu- 
ftizia gov-crnato i fuoi Regni, affalito in 
Palermo da grave malattia n^l pia bel 
fiore di fua età , non giungendo più che 
a trentafei anni , vien a noi rapito da 
troppo acerba , ed immatura mprte nel 
mele di Novembre ài quell'anno 1189. 
{b) dopo ventitré anni di Regno . - Fa 
egli con nobil pompa fepolto nella Chie- 
fa di Monreale a pie della tomba del Re 
fuo padre . Né fi può cfprimere quanto fofi 
fé ftata grande il dolore de' fuoi vaffalli^, 
i anali per le molte y e lodevoli virtù 
eh eranvin lui , a^no nel fuo Regno 
goduto con rara lelicnà una ben tran- 
quilla ^ e lieta pace. A ctafcuno fu leci- 
to intetider le cofe,.GOtae volle, e dirle 
come P inteie : né eran gravati d' eforbìr 
iantf , ^d eccefifive taglie , come in 
tempo del Re[Guglielmo fuo padre y ttn- 
to-che non-folo Federico IL. ma ne'tem- 
jw pofteriori,- Carlo IL d' Angiò volen- 
dd dar tranquiHità , e pace al fu» 
Regno , non {eppc farlo in altra for- 
■ma , fé non di comandare , che fi 
vivefle fenza gravezze , ficcome al 
ten\po di quefio buon Guglielmo . Egli 
trapafsò per le fue egregie virtù |lon fo^ 
k) tirtti gli altri Re , che allora furono* y 
ma pariménte Roberto Guifcardo , e Rug- 
prero fuoi Avoli Principi di fama magni- 
fica • Era , come feri ve Riccarda da S. 
Gernianp y il Fiore de' Re ,^ Corona de 
Principi y ^ec€hio de' Romani , onore de' 
Nobili , cofifidauza degli amici , terrore 
de' nemici, vita, e virtù del popolo, de' 
. ponderi ^ e de' peregrini falute , e fortezza 
de' travasrliatr .• il culto della les^se , e 
della giuftizia|Éjtl fuo tempo fioriva nel 
Regno , ognttW" era della fua forte con- 
Ànto r m ogni parte vi era pace , e.ficur- 
tà ^ il viandante non teme^^a le infidie 
de ladroni , né il navigante i pericoli de' 

cor- 
9^ Gtrmano , // quale fomhtctò la fua Cro^ 
naca: ^ tempore- qid GuUelim^s Ri^ Sicr" 
Ha obiit y Ponti ficatiis ClenK an-^ 2, G«* 
glitlmo Neubrigenfe Inglefe : GulielmusSi' 
eilìa RtSt mmuus e fi: anni 11 8^». 



Digitized by 



Google 



4k0vf$ri. Ma atfat p^>l<^(^ii«> e fuiH 
0à fpcrimciftfrttoa i fuol p.cgni la di lui 
wcjfàfk morte , percMt man<;^o egli feà* 
z#^role , fi videro aiforti dk infiaite ca- 
lamità , che fotta il governo d* Errico 
Svcvo fofiTrirono , onde tanto, maggior- 
mente apparve chiara , e fi -fece defidera- 
rabile la fiia bontà ...Noa avendo egli ge- 
nerato prole alcuna da Giovanna figliuo- 
la d'Errico Re d'Inghilterra, lafciò, che 
gli fiiccedefle nella Signoria Còftanza iua 
zia (a) la quale »':>da ch'egli era in vi- 
ta: i avea. fatta giurare erede infiem^^col 
marito Errico in un AfTemblea tenuta per. 
tal cagione a Troja di Puglia «. 

§• I. Leggi dei Re GuoLiEiMa IL. 

Poche leggi dìiA^efio Prino#e ci la- 
fciò Pietro dille Vigne nella Com- 
Silaziobe', che fece d'ordine di Federieb. 
elle noftre Coflituziem , ma tutte iag- 
gie, e prudenti. 

La prima è quella, che fi leggp*àellK 
htt primo fottp il titolo de V/urariis. pU' 
niendis , ove fi. comanda , che tutte - le 
quiftioni. attinenti* a' contratti ufiirarj 
s' abbiano a diffinire fecondo i decitati 
modernamente inabiliti in Roma dal Pon* 
tefice AleiTandro nel' Concilio , che tea- 
ne in Laterano; ond'è, che tal Coftitu* 
zione non a Guglielmo L ma a lui , ed 
alla fuiT pietà debba riferirfi , come abbia- 
mo fopra notato trattando delle laggi di 
fuo -padre . 

' La feconda , che leggiamo* nel medefi- 
mo li^o fotte* il titolo IM Clerìcus in 
malefifìts dej^at cwvoenìrìy ricoaofce. pari*- 
mente quefto Guglielmo per.fuo-^iitore.. 
Fu quella, come fi è detto ,*da Gugliel- 
mo ftabilita a richiefta dell' Arcive(covo 
di Palermo ,. colla quale ordinò > che la 
cognizione de'delitti de' Checici ^ per quan- 
to s'appartiene alle lor ||>font, fia degli 
Ordinar;, i quali poflan^'^iudicargli fe- 
condo i Canoni , ed il diritto Cahonicc^ 
eccettuando i delitti di fellonia , ed altri 
atroci , la cognizione de' quali fofle ri^ 
ferbata al ile , ed alla fua Gran Corte * 

La terza , ed uRima , che abbiamo Ji 
queiUf'Tniidpb » è quella che fi k^gc nel 
librO' terzo rotto 41 • titolo de A^ltetiis 

( a ) Ruggieri^ in An. An^c^ ifud Baronr 



ceercq^U. Fu ^eda. ÌQ^itfÌ-|pCiWcp^ 
dente ordirne 4^ GuétSÌF^^, -^ ùchieiSk 
pgrimmu. dell Arciveffiqftro «di Palermo • 
Si ooncJaèva per quella l^cq^lìijpne de^ 
delitti d' adulterio , quando non vi era 
violenza , parimente agliOrdinar) deMuo>* 
ghi ì*la quale ebbe per lungo tempo jj fuo 
vigore, ed offervanza in ambedue i .Rt9e 
mi di Cicilia ; e nel Regna di Coftanza 
abbiamo una carta della medefima tunpois 
tata^dair^Ughello, illrllar quale s!oidin»il 
medefimo . Ma in progreiìb di.ttmpocoii 
difitianza venne quella a mancare vi^dog^ 
prefTo Noi L delitti d'adulterio, vék«>f|g 
mditferentemeate ,. o. vi fia violemu^^ 
noa vi fia , conofciuti da' Giodici fecola 
ri, e nemmeno fi concede i^li. EccLefia- 
ftici di reputatgircomedi mifto foro, co- 
me più a^Iungovedraffl, qtando della p» 
litia Ecclefiafl^ca. degli, ultimi. ììk:o1ì par> 
leremo^ • ♦ 

Queft» poche leggi fono a «ci rimafe 
di così faggio, e bu^D Principe^ nel rer 
gn# del quale .nemmeno i^ leggi delle 
Pandette di Ciiiftimano ebber forza^ ^A 
automa ^ regge, «ma duravano- ancora 
ifel ior Vigoic le leggi Longobarde > a te- 
n.or delle* quiali nel Foro venivano lecau*** 
fé decif^.. BelU. teftimonj^za , ficcotne 
altrove lo notato ,.- ce * ne^foiomini^ò a 
noi il <diligentiifimo' ^leprino , il quak 
tra le reliquie dell* autidutà cavò fuori 
uà iflxofiiento di ItSttenza, ficcon^ allo- 
ra prtticasirafi , pro&rica. a^ teoipt Ài ^ue- 
ÙQ Guglielmo neir aqfljj^iijiv fopra una 
controversa infetta t^Pf Cittadini diSef- 
fa y. ed il Vefcovo , « Cittadini di Te^Ub 
per ttn corfo' d' acqua ; Uà quale fi decife 
afayor de'Soeflani> fecondo le leggi Lon- 
gobarde, le quali 1' accuratiifimo Pelle* 
grino fi.pr^fe. la cura additare nella aur- 
gine di quella. . - * 

Fu la mortq di Guglielmo u^ guari 
dff^ po4 feguita da qaelk dell' Inippruiil 

^Federico il^l auale dopo aver iupefati i 
tanti oftacofi^rappoftigli da' Greci ,• e do- 
po ti ver.pifk^ volte felicemente combatdi- 

'ti i. Turchi ,' e notabilmente {confittigli : 
prefe per forza d'arme, e diede a ruba 

•la Città d* Iconio ; ma 4>ervenuto poi nel- 
la minore Armenia , ed alberato im fa- 
bato da fera in un luogo dett% Jaradino , 

s' av- 



Digitizecl by 



Google 



DEL REGNO Ci KAPOLr LIB. Km. CAP. It ^i 
i^ayriò poi wrib il fiume Calep » ove a là c^iuUe V aveau pofto i n<^i Ginrecon^ 
ati difagio p9f afprif&mi monti §^^ftk (ulti, d'eflere Signore 4el Mondo, no«- 
^ vesiii^ente Domenica nel quarta gimao akeìplente^che vanta vino edere gli anti^ 
('^Giugno ; ed avendo dsfinatc^ in f iva cti Imperadorì Romani , ciò che fece pa« 



?1 Aumte^ doM ^r*ò mia piacevole vai 
hy faftidko-^lla«oia delle continue bat« 
^tagli^, e dH Vtiig|io,»he per un mefe 
jMtro patito )lvea f Tcijtte riftor^rfi alquan- 
tocon bagnarfi aÌ0UJpSb\ il perchè en- 
trafo il^ividO' WtV fiume^ che rapido , e 
profondo correva > miferamente vi s' affo 



ter gravofo, e duro il fuo Imperio alle 
Città di Ifcmbardia, ed a' Pontefici Ro* 
mani ) un *g||pde , e valor^fiffimo Prin** 
cipe , e (opra tutto amator delle lettere » 
p degli uomini letterati di ique' tempi» 
Quindi fii, che col fuo favore s'accrebbe 
in Italia lo ftudio della Giurifprudenza » 



gò; ed il fubcorpo^ raecoko 'dall' acque » e furfero que' tanti Giureconfulti , checot 



fu in proce(tb di tempo condotto da' fuoi 
in Alemagna^ ed ivi onorevolmente fé- 
polto. Ma^' Arcivefcovo di Tiro, fegui- 
tato dal Sanibvino (^)> rapporta in una 
maniera, più veri(imile quefta jtnorte ; che 
volendo Federico paflare queifiume*, in- 
ck^pò^il cavallo, ti enendo^ egli vec- 
chio, 6adde<^ù ton tanta. fuitift> che fu 
portato in* braccio (||à^fu|i, ed indi a pò* 
co iri^rì , « .fu fepolto jnTir^ non aven* 
do niente -del yerìfimile, vift^'bn Impe- 
radore cosi grave 'd'anni, ckpo^p il fuo 
decoro fi fpogliaffe , ed andaÉe a nuotare 
nel fiutine per rinfrefearfi , e s' affogatfe • 
"^ ( Le vane relazioni degli Scrittori in* 
torno 'Oiuefta morte di^Feìlerico, poflb- 
Bo legfPrfi pdreilb Struviò ( A ) . ) 

Ecco come muore quefto gloriofo Prin- 
cipe.: muore per maggior danno de*X3ri« 
ftiani di Paleftina, e delfo noftra Reli-^ 
gione in quelle parti i e vedi intanto quan- 
to fiano incomprenfibili i Divini giudi^f. 
Egli' con felicimmo corfo di vittoria , fic* 
ipome avea già incominciata, avrebbe age- 
volmente Ticuperati dalle mani del Sala- 
dino tutti que fanti luoghi , che novella- 
mente avea prefi , ed avrebbe fatto correr 
la Croce di Crifta in pia remote Regio- 
ni ove no» era adorata ; all' incontro quan- 
do favoreggiava lo fcifma contro .*^ lefifan- 
dro IH. e perléguitaya gli altri Romani 
Pontefici, vifle per «incomodo della Chie- 
fa di Dio, ed ora, ch'era rivolto a così 
pietofb pallaggio , e còsV giovevole alCri- 
fti^neiimo , per morte pur troppo acer- 
ba, ed immatura vdftne a' Fedeli involato. 

Fu Federico *( toltane quella boria nel- 

( a ) Sanfyoìn» delle a>fe di Còftantìnope* 
lì , itb. 5, dopo Niceta Coniate , foL 74. a 
ter. ^) Struv. Spnag, Hi/i. Germ. Di/- 
fert. 17. §. 5^ p. 573. (e) Ulric. Uber. l. 



mmciarono, tratti dalla novità^ ed eie- 

Sanza «delle Pandette > e degli altri libri 
i Giuftiniano, a^ esporle nelle loro Af^ 
cademie; e feri ire Ulrico Ubero < ^ ) che 
Federico Barbaroifa foffe fiato il primo » 
che air Accademie , oltre la nozione , avef- 
fe conceduto unche^ik' giuri/dizione y té 
imperio ne' fuoi (^). t furono da lui i 
Giureconfulti fioreggiati in guifa, che 
ad efoffi^ degli antichi Imperadori Ro* 
» mani , erano fatti partecipi delle maggio* 
^i deliberazioni, ed afTunti al fuo Confi- 
glio, e fovente prepofti al Governo j e 
Confolati di molte Città d* Italia • 



CAP. 



III. 



Della Compilazione de Libri Feudali ^ 
ro Commentatori. 



e 10^ 



IN quefti tempi fi fece daVGiurcconfuI- 
tì di Milano quella Compilazione d^ 
libri Feudali, che con progrefib di tèm- 
po acquiftò in Europa , ed in tutte l' Ac* 
cademie ,- e Tribunali del Mondo Criftia- 
no, tanta autorità, e vigore, che fu ri- 
putata , còme una delle parti della ragion 
civile; effendo fiati aggiunti i libri de' 
Feudi alle leggi Romane, i quali d^pa 
le Novelle di Giuftiniano, coftituifcono 
oggi la decima Collazione : i4h che v:;ra- 
mente i libri Feudali fofTerq del corpo 
della ragion Civile, ej>erciò*'fe ne foffe 
fcfìrmata la decima C«||zione, come re- 
putarono Gialbne , e Bartolo , ed altti no- 
firi Dottori , riprefi perciò da Molinco 
(tf)ì ma perchè la loro autorità fu tan- 
ta, 
^. de^Jur. Civh. e. 3. (ti) Autkhabha^ 
C. Ne filius prò patre : (e) Molin. ad 
Confuet. Parif. tir. des Fiefs , n. Z4« 



Digitized by 



Google 



131 DELL'ISTORIACIVILE 

ta, che meritarono effere «guagliati a'IK fuo regal Palagio; e quaado 
bri delle leggi civili de' Romàui . ' 

Ma p^icliè da' fioilri Scrittori <peiLi 
parte noa fu trattata con tutta quella di- 
ligenza, e dignità che fi conveniva, tan« 
to che infinite contro verfie Akio perciò 
in fra di loro poicia nate^i^ perchè non 
bene han faputo diftinguere i tempi, ne' 
quali quefti libri acquiftanmo vi^or di 
legge in quefte uQftre Provincie ; perciò » 
emendo ciò particolar noftro iftituto, fa- 
rà bene,. che qui fé ne ragioni con tutta 
quella m^ggiorefatcezza , che poffono pro.- 
mettere le iiodre deboli forze , con T av- 
yertei)za, the per no% tornar di nuovo 
a favellar dell' ufo, e della varia fortuna 
di quelli libri, qui fi porrà interne tut- 
to db , che anche ne' tempi pofteriori av- 
venne de' medefimi . ^ 

Da'grecedmti libri di .queflr Iflorià.ha 
ciafcuno potuto comprendere t che intro-> 
dotti in Italia i Feudi, no)»' vi ^j)eref- 
fi y prima di Corrado il Salico , alcuna « ftinzione 
legge fcritta, che regolafle le lòrofuccefì^ ^^^h ^^ * 
fioul, la lor naturalezza. 



e tutto cièche 
«ad eili s'apparteneva. Èfli fecondo gli 
ufi , e coftumi introdotti nella Città , co- 
si fi regolavano ; e poiché , ficcome nell' 
altre cofe , i coftumi delle Città fonp va- 
ri, e diverfi, cosi ancora avvenne de' 
Feudi , che in unal Città d' Italia fi rego- 
lavano d' una maniera ; ed in un' altra , 
di un altro niodq. Cosi in Cremona, Pa- 
via, e Milano ii vaflallo fenza la volon- 
tà del Signore poteva alienare il Feudo, 
ma in Mantua , in Verona , ed in alcuni 
altri luoghi non, poteva farlo fenza il con- 
fenfo del padrone (i). * 

In^ Piacenza colui , che invettiva alcu- 
no d'un Feudo con quefta legge ^ chepaf- 
faife al fucceifore,* non poteva, effendo 
vi^o il vaffallo, kixik la fua volontà di 
quel medefigio Feudo inveflirne un altro; 
ma in J^ilano, ed in Cremona JS piati- 
cava altrimenti. 

Ne' Regni diSi^a, e di Paglia, avea- 
no ptire i noftri Ke particolari confuetu- 
dini intorno a' Feudi, differenti da' coftu- 
mi dell'altre Città diXombardia. Erano 
quefte confuetudini notate in certi libri , 
che chiamavanfi con corrotto voqibolo 
Defetarj ; ed erano confervati dal Re nel 



a' tempi Sk 
Guj^mo I. tumultuò Palermo ^ e fu 
datura ruba il regal Palazzo, fra Taltso 
perdite, che deplorava il Re Guglielmo |r 
fu quella che fi «jra iitta .4L ^quefti Ubri; 
e perchè Matteo Notaia craj;d4 eflì -«fpct- 
timmo , e qoafi gli ave% iixflptnojria , fra 
l'altre cagioni) per le <ìuall.fu egirttet* 
to di prigione > fu^u^tt^^ chr' eifendo prat 
tlco degli ^tfari delia Con§ < della CS« 
nura del Re , poteva con facilità rifcr 
que' libri, ne' quali ^ come dite Falcando, 
l errar um ,* Feudorumqiu difiintlwnes , ritMfy 
^ injiituta Curia contintbantur i ficcome 
in fatti fi rifecero, ^à Invegès (^) per 
l'autorità dello fte(fo Falcando rapporta, 
che i famigliari del Re Guglielmo L che 
trattavano gli affari della Aia Corte, li 
qugli erapo allora Riccardo Eletto Ve- 
(covo diSiracuOi, Silveftro Q»nte di Mar- 
fi, ed Errico 4^riftigpo Arcidiacono * di 
Catania, piMi ardendo' cognizio^ deUadii 
!► Terre, e de'#e(udi, de', 
ituti della Corte ^ né de libri 
delle Confuetudini Feudali, che appella- 
vano Defeparìos ,. eflen4ofi tutte quefte ferie- 
ture, e libri fmarriti dopo il iacco iA 
Palazzo, perfuafero al Re» che Matteo 
Notafo fofte fcaiterato, e r€;inte|kttQnel 
primo ufficia^ .poich'e^nda egli antico 
Notaio, ed avendo, fempreailiftito al fian- 
co di^Majone s ^^^^ g'^n perizia delle 
Confuetudini del Regno \ e che poteva 
comporre / novos Defetarios • 

Ed in quefta maniera, infino a quefti 
tempi di Federico I. fi era vivuto ne^Ie 
Città di Lombardia , e n^' Regni di Sici- 
lia, e di Puglia . A quefte coftumanzc 
furono aggiunte da Corrado il Salico , e 
da altri Imperadori alcune loro Coftitu- 
zioni appartenenti a' Feudi , coinè abbia- 
mo, di ìbpra notato % le quali non ancora 
erano ftate raccolte fh certo volume . Ven- 
ne dunque in penfiero a' tempi di Federi- 
ad alcuni Ciureconfulti di Milano , 



co 



(a) Cujac. Li. deFcud. 



con privato ftudio di ridurre infieme que- 
fte . .confuetudini , e coftituzioni , e così 
unite alla memoria ||b' pofteri tramandar- 
le; e raccogliendo, ancorché alia rinfu- 
fa, e con molta con^fione , gli ufi di va- 
rie Cit!à di Lombardia , ne formarono in 
prima due libri ^ a' quali fecondo che quel* 

* le 
(b) Inveges ann, ii6z. hijl. PaUrm. tonu^^ 



Digitized by 



GocTgle 



DEL R£GNO Df NAPO 

le coftànfiinze vtnìvzno a approrate» o 

ampliate, o modbraie d^lie Coftitusioni 

Imperiali 9 promulgate infino a' loro tem- 

Ji intorno a' Fetidi, così f& vi aggina- , 
ìTQ le fentenze , o il contenuto di quel^ 
Je colle loro interpreta^ooi > non già le 
intere Coftmizioni «..., 
. Chi fiaterò flati qneftiGioreconfulti, e 
^uale ìL.lor nome^ non è di tutti confor- 
me il Pentimento • Prima "xli Cujacio co* 
anuMteente da' noftri Scrittori fi credea 
princìpal Autore di <]ttefta Compilazione 
OAeno de Orto gran Avvocato del Senato 
dì Milano , e Confole di quella* Città 
ia)y il quale coira)uto di Gevardo del 
N^rOy altrimente detto Capaci/io , anch' 
«gli Conible di Milano , e GiuKconfulto 
non ignobile, fi fotfe accinto a queft^im- 
•prefa. 

Ma r incomparabile Cnjacio ha ben pro- 
sato, che Oberto non fu eutoie ifel pri- 
mo Hbro, poiché in anello alcune ien- 
teaz# fi leggono, che difpiacquéro , e fu* 
*oao riprovate da Oberto fteflo. E per- 
chè quelle fentenft ^' attribuirono a Ge- 
rardo del Negro j ha egli per quefta con- 
^hiettura reputato, che del primo libro 
•ne fotfe ftato autore, iton già Oberto, 
ma .Gir:^rdo •• Alcuni , e frav gli altri il 
noftpo Montano (£>, non. ben perfuafi 
della conghiettura di Cuiacip, dicono s) 
b^e non effev di quello autore Oberto, 
ma che refti ancora dubbio , ed incerto 
fé veramente fotfe ftate Gerardo, o pure 
altro Autóre Anonimo , il ^uale -dalle (en- 
<enze di Gerardo T avetfe compilato . Che 
che ne fia, non fi è dubitato da ninno, 
che il fecondo libro fotfe di Oberto, il 
quale lo compilò per privata iftruzione di 
Anfelmo fuo figliuolo. 

Ma poiché quefto fecondo libro , fecon- 
do r antica divifione, abbrattÉivj^ non pur 
le fentenze d' Oberto , ma ^Paltri Giure^ 
confulti di quelli tempi, ìk quali erano 
contrarie a quelle d' Oftfto , onde- non 
era credibile, che. di tiftto quel libro OP 
berco ne fotfe il folo Autore ^ perciò mol- 
to dobbiamo noi all' induftria , e fomqpta 
diligenza tà Cuiacio, che togbendo qne* 
ila conhifione, l' abbia Hi vifo in pijl U^ 

Tomo IL 
. ( a ) "Ofho Fri/mg. de rei. gefi. Frld. 
cap. 12. Liò^ 2. f^ tits 5;. juxta an^ 
tiqHÌt. cempiUu 



LI Lii. xm. CAP. in. 2JJ 

bri • Ciò fa anche avvertito dsi' nostri Qm^ 
f econfulti antichi , ma s' astennero éì mu« 
targli per timore , che nelle%6Ì*rfotti fi 
irebbe poi cagifoata maggia confafione ; 
imperocché trovandofi già quefta compi* 
lazione in due liJiri diftinia, volendo il 
f<^ondo in più altri divideito^ nonavrefa^^ 
bcro le citazioni fi^ifpofto alF aqftica di- 
vifione. i 

Ma per sì lieve cagione non dovea^ 
fciarfi così confufo , ond' é , che Cujadò 
faviamente reputò di diftin:^uer^li, e di- 
videre il fecondo iw quattro libri . Cost 
fecondo la divifione del medefimo , il pri- 
mo libro é. di Gerardo^ lì fecondo tnfino 
al vigefimo quinto titolo, é àr Offerto. I 
rimanenti titoli egli divide in due altri 
libri, coj^nciando il terzo libro dal ti- 
tolo 2fjwÌ: OiertHS deOrta^ Anfelmo fu 
Ho fuo falutem . Il quarto , che comincia 
dal Titolo .2). ivi: Negotium tale ejly ò 
ehiaro dalPiftetfo titolo 25. che fia coni* 
pilato da var; , ed incerti Autori , nel che 
e--^)acio , e Montano confentono . E nel 
quift^ uni tutte le Coftituzioni degF 
{nft{)^adori attenenti a^ Feudi , di che pia 
mnanzi ci tornerà occafioo^di fiivellare. 

I, DìIFm/o^ edauiorità di ^efiì Lièrìnet^ 
le ^nqflre Provincie . 

A Compilazione di qnefti libri fornai 
i da' Giureconfulti Milanefi non ebbe 
in quefte noftre Pr#vincie niuna ayoriCè 
di legge, ficcome in quefti tempi iiten- 
meno V ebbe^ nel)' altre p^ d' Europa ; 
ma dopo il corfo di^moUi anni , più to» 
fto per ufo, e^ c^pribietudìne de'Pepoli^ 
che per coftituzione d' alcun. Principe ^ 
acquiftò queir autorità > che o^i vedia* 
mo. Ma l'autorità^ che acqniftarouo que- 
fti Libri Feudali , non fu atfoluta , ma 
folamènte in quelle cofe, che non ripu- 
gnavano alle f rDpaie leggi delle Nazio* 
ni , ed V Mlrticolari loro coftiìmi . 

Certamente pretfo di Noi qiaeft:' autori* 
tà non r acquiftarono nel Resino di Gn- 
glielnjo » ^ <lcgii al^ri 'u^'i fuQCrctfori Nor- 
lyam:» ^egui quefta Compilazione intc^ 
no l'anneri 170. come ben pniova V à& 

Og cu- 

(h^Monean. in Prétlud» feud. ad l. Irn^ 
alemy num.^^ \ 



Digitized by 



Google 



»34 DELU ISTO 

mmtìMm»VtsMceko ti' Andnea. ( ^ ) , non 

Sia circa TaODo 1152. cho ix il primo 
eir Imfttm ài Federico L come krjfk 
Afturo Dtiok iò)j quando tra il nofifia 
ile GNglielme , "e Rederioo ardeva crude* 
|e 9 od oftioata guerra , e quaudo tra noi 9 
<d i Lonabar^ era interdetto o^nì com- 
mercila per le guerre^teftkie , che fiada| 
<empi di Lotario ebbero fempre i nofteì 
JPriQcipi oMf gì' Imperadori d'jMeniagaa • 
IH pvìn^a dej|l*aiiiia 1177. u coachiufe 
tra Guglielmo » e Federico quella tregua ^ 
détSk qtt4le fi^^è parkito, che uoa fu pat- 
Civita t che per (oli* quìndici anni ; ed 
aveucio quefti Regni proprie , e partico* 
lari Conluetudiui notate in que' libri chia* 
flitti Drfetar» j non vi era ^uefta necef- 
.fità di riGorrere a' ooftumi de'.JLombardi » 
^atido vi erano i pmprj , perii quali i 
feudi a «sgolavano . ^ 

Egli è credibile, che quefta Cbmpila- 
4j0tecominciaflk a farli nota a*noAriOii> 
^itooufulri dopo Tanno 11 87. qi»ndo il 
Boftro buon Guglielmo per quiete deYuoi 
fud^iti oonchiufe lenozie diCoftauaaAia 
^ia oon Errico ifi^e di Germania | . ond^ 
renneRr acdfcre le fltcalioni delle difcon- 
die con gì' Imperadori d'Occidente. Ma 
«quefio non baftd» perchè più fiere y ed 
oftinate guerre non feguiflero) poiché mor- 
to poco da poi Guglielmo , i Baroni del 
Aegna abborrendo la dominasione d' Er- 
ik» come foraftiero, eletfero in loro Re 
Tancredi , il quale %iiche dal Pontefice 
RoMano ottenne V inveftitura del Regno, 
«me dirèmo. 'Per la qual\:òfa è da cre- 
dere che ^Ai «Libri cominciatfeio ad ef- 
fer oonofeiuti da' noAri da poi die Errico 
nell'anno .< 194. difcacciati i Nonpianni, 
fi refe Mdrone del Régno per le ragioni 
botali di Coftanza fua moglie. 

. Furono ben pre4b di noi conofciutì t 
«a noli già acquiièarono allora autorità 
alcuna di legge . Nemmeno l' acquiftaro- 
no quando Federico II. fuo %liuo]o pro- 
mulgò le file Coftituzioni fatte compila- 
le da Pietro delle Vigne ; né quando ad 
«fempio dell^akre Crtì^ d'Italia, avendo 
«fftabilita in Napoli 1' Univerfità' degli 
Stud;, introduce, che nelle qpftre Scuo- 

( a ) Andr. in di/p. Fend. csp. 2. ^ 5. 
(b) Artur. de Jus. & author. Jur. eh* /.i. 
€ap.6. num. 5. (e) Odofr. in Anth.cajfa, 



RIA CIVILE 

le fi lef8etfen> le Pandette , e ^i tifa 
Libri di Giuftinianoi {toiefaè non è vera 
la collante opinione 4e' noAri Autori , die 
^Mfti libri da Federico IL aeqtttftafiTefe 
terza , ed «autorità , e che qncfti foffe il 
primo Iini>eradofe che gli approvale , 
mandando il libro in Bologna a' Proferi- 
ti di kg^e di qneUa Città affinchè iW 
pubUitamente nelk Scuole fi legietfe , e 
ch'egli fede Aato Fautore, per cnmaiidap 
odento datone ad Ugolino^ della Decimi 
Collazione > nel xh» vagUonfi della tefii» 
tflonianza d'Odofredo (-»). 

Attorto i noftri Scrittori ciò imputai 
ad Odofredo , il quale non mai fcri&i 
che Federico mandai il Libro de' Feudi 
in Bolopu; e qual bite^itto vi era niaii- 
dàr qnéfteb libro in JBologna, quando ia 
quella Città da molti anni era conofcio- 
to , e non pur letto da'Bolomefi , ma an- 
che flpnlto ' pjiìma tì avea^ fcritte le fue 
glofe^ Bulgaro, che per più anni pmfeftè 
leggeln Bologna fin ne' tempi £ Federico 
L da chi anche fii latto Prefetto di quel- 
la Città? Quando parimente era «mmffi- 
mo in tutte r*altre Gìtrà di Idombarma, 
come in <iueUe nato, e molti Sk^'ittori 
d*^^ Italia più anttehi di Federico IL ave*- 
no già cominciato a farri leglofe, come 
oltre a Bulgaro, CscePileo, ed' altri lap^ 
portati da Arturo id)y e notati anche 
dal noftro Andrea d'Ifernia (e). 

Odofredo nel luogo, additato non fcri^ 
fé altro, fé non che Fedmco IL manda 
a' Dottori Bolo€i;nefi , non ^k il lihro At 
Feudi, ma le Coftituzioni fue, e diqueif 
li Imperadori d'Occidente, che firono 
dopo Giuftiniana, affinchè fiocome Irneria 
dalle Novelle avea inferito nel Codice 
ciò, che parvegliefferfi' per quelle dinno- 
ITO aggiunto , o corretto : cosi effi aSicbe 
ficeflsrodiqiielleCoftituzioni, e Taggiufl* 
{;etfero al Codice , nm Igià al libra de' 
Feudr , fott^ que' titoli , che pareva loio 
convenire ; ficchine in fatti ra^nati a S. 
Petronio da. quelle Coftituzioni eftratfeto 
móke cofe, che aggiunfero, eadtftarono 
alle leggi del Còdice fotto i «itoli con* 
venienti } e quindi è che nel Codice^ ol- 
tre air Atueutìche*"ÒL Irnerio , fi leggano aa- 

co- 
C. de Sacfof. EccL (A ) Artur. /. i. e. 6. 
ir. Ij. (e) Andr^ mJPtalttd. tfunK%^. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI 

con V Auth. cgga^ & itrìtM^ C i» Siun 
Eccl. t>refa Mh CoftMttzione éAV iftefla 
Feerico de Stétut. ^ Ctmfnet. V Amth^ 
S^ammmtM pmUrum j C. fi advem. v$9U^ 
cavita 4sll& Coftimìoae di FedericQ L 
de pÉce unmdé . L* Auth. hoMa ^ Cmt fu 
Imfi prò Mtfé^ tftefìL dsi un'altra CaAitvh 
siotie #1 medtffimo FedertOD I. de privila 
hmnr. 4rt$ ed akatM akipiX « ) • E 'oiicftà 
fu rktMmbcQta daca da Fedente a^Pio* 
lefforì dì BoìogM, e ficm ahta. MvAb* 
giùnge OdofÌMdo, die da )ku V^piìuùy 
WÌH> ài due' Pmfctfori, di mo capricetoal 
totfò delle N^reUe di GìdUaiaiia^ già 
divifa in Bovt collaziotii, sadc yeniyi 
chiamafb /^ ^»Mtf C&Uas^fgy aggiunfe il 
Bbro Feudale > t raccèft iiifieme tutte 
ouelteCoftitttzioni deglr {mperadori., ehe 
^appartenevano a' Feudi, T inferi in quel 
libro f fecondo Tonliiie che oggi abbia^ 
mo, e. che i uoAri antichi chianacono 
per ciò , fin da' tempi d* Odofredo , decima 
Coi/azimSf ilqpal parimente teftifica , che 
a*fdoi tempi pochi erano Golofa« cheavea* 
no oueUe C^ftitutioBi cost ordinate » co* 
me le avea dìfpofte Ugolino. 

Cu#'Uiìl crédono i noftri 5 che Fede*« 
fico II. ardSà AatAjffxmkk ,' e fona di 
le$^e al I9m> de^ FASt , e che fino da 
taoì tempi avefle aoqniibto tal vigne nel 
noiho Regno, e negli altri Reami: co- 
munemente tutti i pia eruditi Scrittori 
Jian dimoArato , che non fo& fiato qi«eU 
Io ricevuto per qtialche Coflituzioue di 
Federico X o di gualche altm Prindpe y. 
ma che , fiori alrrimasti dhe avvenne ile' 
libri diGiuftiiifam, tutu lafbirxa Tavefr 
£t molti anni da poincqittftasta per Tufe^ 
e confuetu^de de* popoli y e per oonni*^ 
venza de' Principi , r€|ualipeimifero, che 
oeir AceaAnB^e pubblicamente s! m(egna(^ 
fé, da' loro Giurecottfulti ^«on Cofmnen^ 
tari s'iUtiftrMie, e ne' loro Tribanaliper 
ie cotttmverfie fbrenfi %' allegsrife ; conte 
ben provò ^Molineo (^)> riputato il ¥9^ 
ptniÉt|i> ddi;r arancia, il qua! peròaccor- 



NAPOLI UB^XIir. CAPAIIL a)) 

c0 avetfe datirforaa di lene li quel libra ^ 
né che quella compilaaume d' Ugolino fi 
f>ffi» fatta per (uà oAne: ficcome aneo^ 
aat «Morta urìprende Battolo ( e ) | qiìafi di' 
egli^dfTe ilato.il«priÉiO| che quella rac*> 
colta di Ugolino avetfs avellala dgeima 
CcUazjont. (^leftonome è pur troppo au« 
(ica, e pì& di cento anni primardi Bar* 
tolo cod «ra dal coimm «^ufb chiaaua 9 
cbkne lo.tefltfica il iii«[leiimo 0<l«feedoy^ 
e la cbiamaroM tutti gli akri Scrittori, 
prima dt Bhrtolo • » 

Né perchè fbflie Mpctlatt decima CklU^ 
%Ì9tHj ed in progtelro di temikif per 1'^ 
e cottfuetudine de' Popoli avetfe coti^o^ 
ciato ad acquiftare qualdte Vigore negli 
domini de' Principi Criftiani , era la toa 
autorità tanta , cbr^FOtslS jftb^ttere ^ e 
derogare i propri inftituti , e le particola^ 
ri leggi di quelle Nazioni Jt/poidiè fu rìr* 
cevuta , ^à approvata^ in-quànto non ^ op* 
poneva alle proprie leggf , e coftumi % 
Cosi Cuiacio attefta del Reuno di Fran^ 
eia , che ricevè ouelle kggi Feudali ^ del- 
le quali fi vale F Italia ; ma in ciò che 
non ripugnava alle leg^i , e coftumi di 
quel Rciuo ^ non altrmienti che u(av)« 
no i RomamMlelU legge Rodia , la qua- 
le nelle cofe nautiche era da efli aèbrac*» 
ciata , nifi qu€ in re furi puèlin Pvp. 
Rum. MdvirfanìMr , come teftifioò l' Impe- 
rador Antonino • E nel noftro Regno più 
à ogni altro 9 < n c or che io£k una ddLle 
più ampie> e preclare parti d'Italia, non 
fi cominciò di.qoefta Collasione ad* aver 
ufo , £e non da poi , che- Federico ebbe 
procttulgatele fue Coftituzioili , fiuteconn 
pilare. da Pietro drile Vigne 9. dove furo- 
no motte Cofiituzioni da lui fbbilite ri^ 
guardanti a^- Feudi , alla lor Incceffione , 
eà a tutto dò che fUmò^ a quelli convu- 
ciré • Ma noa ricevè , né approvò ciò 
che ia quell:t veniva comprefo ,. fé noù 
quanto* non ripngnaffe alle Coftininmi y 
o- non fotfs ftitto per quelle provveduto y 
oMeflb V iu maniera , che pieflo di 



to riprende Odofredo, qùafi ch'egli-avefi* noi fu prima, l' amoriti delle C(>/2ir»tmfii , 



fé da'uoctafione agli altri d'errare, qua» 
do quofta Amore mai dtffet che PMeri* 

(a) Pancìtffl. Thef. imr.téB^ tìb.u capi 
50. .^b. onmesptreirìnìy C. ^vnm^ dtjuù 
€tf. Au$h^ itém fuactnnfue ^émnrnnhas f 4^ 
Auth> ftatuìmus ^ C de Epi/c^ & Clmk^^ 



e da poi quella de' libri de' Feudi , non 
«hcioRoti che, priflùa.fu T autoriti delie 

Cg 1 leg- 

Wie, fua pojléu f$mmm ftme . Uh) Mo* 
iin. Confuet. Parif. th. 8. rwà^^ 11.103* X^) 
BoH. in L fi jwV vi .^7. i. 
jn.4^ 'V.Mwdfm^ p^4[^ 



Digitized by 



Google 



1^6 BELU ISTORIA CIVILE 

^gi Longobarde i che <jue»a de' libri di ftri Giitrecoafiiitì « Teftimonio ben 
Giuftiniano ; ai»zì offerviamo che dopt 
pubblicate le Cffflifmionf neìV SLnnormii. 
TÌ.ftt tra'flioftri GìureeoiifuM ^it IM^io 
Mila Gran Corte , % ^M libri FMda- 
hy aach4 in quelle coft , the imo ripir- 
gniiratfo alte^oihne Coftituzjoni ^ avefTe- 
ro preito noi forza di lesge , ficcome liin 



chk^ 

ro ne -fu il contrai!» » eh' ebbe il noftro 
Andrea d' Ifernia con Baldo » il qailc 
ckmnMfà a Napoli dalla Regina fij^vao* 
naT. a configlio in concorfo d' IfernH» no- 
firoffiMÒsì ignaro della materia feudale,, 
che non fenza difcapito della fttfi f^nia , 
Htbgnò che nella Tecehiaia s^ a|pliiide 



gamente difj^u^ la GloU (tf )t donde fi a quello ftudio ; per riftorare Isk^iusL pw- 



iraccogke j che aidie a quefti tempi ^a 
AibbiOi> Te quefti libri aveano acquiftata 
forza di legge, e h ciò era Jlfeerto, per 
^ùéft'ifteiTo, non potevan rìputarfi di tan- 
ta autorità ,^ che aveffero uguagliata quel- 
la dèlie leeffl • E fé Roffredo (è) noftro 
Beneventana, efte fiorì i& qneftì medefi* 
iitt tempi diJFederico IL parlando di 
^uefte ConfberudinHfeudali , diffe , ferva- 
ri hf, Regno Apuiite , non fu per altro f^ 
le non percbèì^egH poMrra queft' opinion 
ne oppofta agfi aké Pffriti èt\ Jlegno , 
che rofteiievafio" il contrario ; olti« che 
Bon fi hiega , che m irwfti tempi fi fof* 
fero olfervate , non già per autorità di 
legge, ma di ragione re per quanto non 
fi opponevano, e non eiaóo contrarie aU 
le noftre Coftituzioni. 

Ma ficcome ciò è vero y cosi anche è 
wriifimo r che dopo ^derico ne' tempi 
degli altri Re fuoi fucceffori , e degli 
Angioini più d'qgHi altro , non £ foffe 
più di ciò difputato, efTendo chiaro, che 
avetfero acquiftata da pai' nel noftro Re- 
gno tutta la lor forza , ed autoriti , in 
€iò che non s' opponevano alle aoftre 
Coftitnzioni , ficcome Tacquiftarono in 
tutti gli altri domini de' Prìncipi d'Eu- 
Mpa v^ed anche i Pontefici Romani ne* 
loro Tribunali Ecclefiaftici , gli diedero 
pari atrtorità ,. e vigore ; anzi in decoiìb 
ar tempo fm lo ftudio di quefta parte di 
Glurifprudenza pretfo.di noi cotanto t»l- 
mato, e tenuto in pregio ,. che i noftri 
operarono tutti .i Giureconfulti dell'altra 
Nazioni ,. così d' Italia , còme d' oltre i 
monti ; ed oggi giorno quefto è partico^ 
lar vanto del noftro Regno, che in niun' 
altra parte fi fia Xaputo , e fi- fiippia t«n« 
to della dottrina fendale, quanta da' no* 

iz) Gh(f. imCmiftitut.Ut de fiicceffu^ 
nìbus ^ di fucttff. NML vere, injuriam 
nuUu$ ,..-0» ff. Nec ^fcant iAiqui . ( b ). ii^/- 
/r. Beaev. in fua qudft. Sa$0$4ns. (c)K 



dota ftima ( r ) . E fi vide 4a poi colla 
fperìenza , clfe le quiftioni più ardue , e. 
officili, -che mai aveilero potuta inforge* 
re m. que(lk materia , non fi fiam> tiftì 
tate più fottilmentc » e con tanta acca» 
ntezza, e dottrina, quanto da' noftri Au- 
tori . Né niun' altra Nazione può vantarli 
aver avuti &(ntì>Scritton, intomo aqoc^ 
fto foggetto > -quanto il Regno di Na< 
poli. 

I» IL Autm che illuftrareno I Liiri 
Feudali • 

Cominciarono prima ac[ illuftrar eoe* 
fti libri con femplici glofi! , Bulgi* 
ro, Pileo, Ugolino, Corradino^ Vinccn^. 
zo , Girilredo , ed altri (d-) -j, n%i^pol 
Giovanni Colombino ^JK'erò tutti , in gui- 
fa , che dice Giafont^^ ^ ) » che dopo \ui 
niun altro ebbe ardimento di fcriver gio- 
ie fopra oueMibri. 

Altri il prefero .la briga di comporre 
Somme , e particolari trattati de' Feudi » 
ed i primi furono Pileo ^ Giovanni Fa- 
foli , Odoffedo , Rolandino , i due Gio- 
vanni , Blanafco ^ e Bianco , Correda , 
Giovanni Lettore , Martino Sillimano , 
Giacomo d'Arena, Giacomo de Ravanisi 
Ofttenfe , Pietro Qjietfuael , e Giacomo Ar- 
dizooe, Seguitati pofcia da Zafio, da Re« 
bufb , dà Annettor e $ da Rpfentai , e ib 
infiniti altri moderni. 

Ma tra quelli , che con pieni Commen- 
tar/ illuftrarono quefita parte , $- innalzaro- 
no fopsa tutti i noftri Giureconfiilti. £' 
vero che Giacomo, di Belvifi^ fìi il primo « 
ma da poi il noftro^n^re^ d" I/emia of- 
curò il coftui vanto , il quale negli ulti'* 
mt anni del Regno di Carlo IL che mo- 
rì 
Card, de Luca de mpbyteufi ^ difi. 7^' 
mm. i8. (d) Pancini. Thaf. var^ l^ 

Faiàdé 



Digitized by 



Go(pgle 



DEL R^GNO DI NAPOLI; LI». XIH. CAP. IIL Ij^ 
1309, imt[e ^còpiùfifi>)mt9emjirf igpm gli altri é intialzalb in comoientatt« 

' " èo i^ Fetidi ì «en è^Ai "tralrffciarfi 



fopra 4 ieaèiy cht oicurè quanti mai pri- 
ma di lùì[é eraii^ accinti a queft' ànpre- 
fa • Scriife ancwa , dopo 4rvcr profetato 
quaranta (ette anni di legge .cavile , ^ i 
Commentar)» fopra i Feudi Baldo da Pe- 
rugia, e poco da poi Giacomo Alvarotto 
da Padova , Giacobino di S. Giorgio , e 
Francefco Curzio juniore ; ma fopra gli 
altri furie il noftro Matteo degli Afflit- 
ti , il quale ofeurò la coftoiq fama . Scrif- 
fe egli i Commentar) fopra i Feudi fotto 
Ferdinando L allora che con pubblico fti- 
pendio , ed univerfale applaufo infegnava 
ttella noftra Accademia %V interi libri Feu* 
ékìi co' Commentar) d' Ifemia -, ciò che 
nino «ardì di farlo mk prima , né dopo 
lui ; e cominciò a fcrivergli nell' anno 
1475. com'egli medefiino teftifica (« ) , 

2uando era di trentadue anni: ciò che è 
:ato nece&rio avvertire per non lafpiar- 
ci ingannare da Camerario^ da« cui furono 
ingannati i noftri Autori y che credette 
Atnitto avere fcritto ouefli Commentar)^ 
quando era già vecehimmo , e che perciò 
nmk bene aveife penetrato la mente d' Ifer- 
vki . Taccia per tutti i verfi da non com* 
•portarfi di queir infi^^e Giuteconfulto ; 
poiché oltre che gli kritfe nella età fua 
più verde > e florida 9. niente anche vi fa- 
rebbe fiato che riprendere , fer pure gli 
aveffe 'fcritti. in età di 8o. anni » nella 
quale mori . Egli irapafsò nell' anno i^%i* 
è fu fepolto in Na|^oli nella Cbiefa di 
Monte Vergine , ove ^ancora s' addita il 
fuo fepokro, nel qval ancor fi legge > che 
and>r€hè aureo Jj^naij fu però in etàfe- 
mie cotanto vigòrofo di mente y che pò* 
te fofteuere tanti ftudj- infino all' ultinia 
vecchia)a * Ciocché i fdbi domeftici » che 
ebbero la cura d' ergergli quel fepolcro y 
vollero fare fcolpice - in quel marmo y per 
-oianifeflave etfere ftato tutto livore de' 
fuoi n^ici y i quali dando a fentiré al 
Re C^fitolico, chic in quella età decitpi- 
^ fentiffe della fcemo y fecero si che il 
Re lo privatfe della dignità di^ Configlie- 
ro di S. Chiara, della quaic era actorno^ 
e moriffe fenza toga; oo^^^, cht^nelfuo 
teftamento non fi vegga nominato Confl- 
•gliero , ma fèmptice Dottore . -E quanto 

.(«) jiffliSi. tìt. de Fcud. dau in vtm 



il gitt- 
dicio) che ne*di$de,fi^iixoftro incompara- 
bile Francefco ,.d' Andrea {b) y ì\ quaU 
hon ebbe difficoltà disdire, che fra timi 
coloro, che prima e da poi fcritfero i CoTVh> 
mentar) fopra iJEeudi , pochi fono colo^^ 
ro, che potranno con lui compararfi , ma 
niuno, che a lui (i pofla preporre. 

Suriero, dopo quefU lumi della Giuria 
prudenza Feudale , fra noi, altri Scrittori 
un Camerario , un Sigifmondo Loffredo % 
un Pietro Giordano. Urfino, un Bamma« 
cario , un Revertero , un Pifanello , un 
Montano , e tanti altri , de' quali nojofa 
cofii &rebbe teffenie qui lungo catalogo) 
tanto che niun' altra Nazione può vantar 
tanti Scrittori in materia Feuckle , quan- 
ti il Regno di Napoli . 

Ma non poflSamo infra gli efteri fraU' 
dar delMl lìieriata ì||tè T incomparabile 
Cu)acio . Egli 6à il primo > che r. rifiutan- 
do |;li altri come barbara quefta parte del- 
J^ noftrà GiurifprudiiiBa, racciilfe , t V 
apparecchiò una abitazione più elegante y 
e quando prima tutta fquallida , ed in* 
colta andava , egli coli' aiuto d^' libri pia 
rari , e degli Scrittori di que' tempi y le 
diede altra più nobile^ ed elegante appa- 
renza ; tanto che gli altri Eruditi ,. che 
prima. come barbara la difcacciarono , s'in- 
vogliarono dal fuo efempio ad impiegar-» 
vi ancora i loro talenti ^ come fecero Dua* 
r^o ^ Ottomano , Vulte)o , ed altri^nobili 
ingegni ; oiid' è che oggi la vediamo eff 
poib , ed illuftrata nop .meno dagli uni , 
die.dmli altri Profeffori. 

Cu)a€Ìo accrebbe in prima i libri Feu« 
dali co' frammenti, e capitoli , che furo* 
no prima, reftituiti da Ardlzone , e da 
Alvarotto^ e' gli divife in cin<jue , in quel- 
la maniera) che fi è detto di fopca. Fri- 
aia di lui Antonio Mincuccio di Prato vec-* 
chioy Giureco^fulto Bolognefe , per coman* 
damento di SigUbiondo Imptradore intor* 
jio 1' anno 14^. avea difpofto quefti li* 
bri in alt;ra forma; ed avendogli divifi in 
fei, glir^erl air Università di Bologna, 

gjrchè proccuraff(? da Sigifmondo la con- 
rma di quefta fua Raccolta \ ma non 
QoSU y che r Imperadore J' aveffe ioro da<* 
^ % tai 

(b) Andf. in difpuu Foid^ ^^^•47- 



Digitized by 



Google 



13§ D E L r I S T O 

ta. ; onde mm effendo ftata dà tutti rke*^ 

vuta y richi^cra i Bblogrtlìdì tmoMO It 
conferma dall' Impetadoi: Sedeci«a IIL il 
^uale loro la diede* ì^ onde avvenne, che 
qi«efti libri neir Atcademia di Bologna 
pubblicamente fi leggetfero , ma non. aci> 
quiftarono giammai autorità pubblica ; la 

2ual Raccolta fu da poi data alla luce da. 
ìiovannl Schiltera {t)^ Un" altra tutta 
fìuova ne fece Cujacio , it qnak non fo- 
lo con fomma diligenza. dieiHi' altro mi* 
glior ordine , e riduife que' libri alla ve- 
ra lezione ; ma anche con pelleeriira em* 
dizione gli commentò , fpiegando> il vero. 
Pentimento di quelli •. £ fopra tutto ac- 
crebbe di molte Coffituztbni Imperiali il 
quinto libro , le quali da Ugplino furo- 
no tralafciate , dandcgli miglior ordine >, 
e diipofizioue ». 

§• III. Coflhuziofli Imperiali éHeneìitì 
a* Fesuliy e leggi dì Federico L.' 

IL primo che pitnmilgafre leggi: rignar*- 
danti la fucceffione Feudale , fu ,. come 
fiù volte fi è detto , Corrado il Salico ^ 
Irrico. IV. ne ilabìli dell' altre :. Seguono 
in terzo luogo quelle' di LotarialII. ma. 
fopra gli altri Imperadori niuno ne fta-^ 
bill tante ,. quante Federico Barbaiotfa ; e 
colle coftituzioni di quefto. Imperadoie 
Cujacio termina il libro ; onde fe bene 
nelle vulgate edizioni fé m leggono an«- 
die di Federico IL dovrebbero qwlle to«^ 
glierfi}. poiché di Federico IL come Im-- 
peradore non abbiamo. Coftituzioni atte- 
nenti a^ Feudi \ ne abbiamo sìT bene moK 
tiffime nelle CoftUuzi<mi del Regno , ma. 
iquefte noa han che farvi » non. effendo 
Augufiali , ma furono de lui' fiabilite co- 
me Re di Sicilia , e iì^o per quefti foot 
Regni ereditar) , non per altti • QjKlle 
Coftituzioni di Federica IL che fi leggo^ 
no nella fine del libro iècoitdò^ de' Feudi 
fecondo r antica compilazione , fotto il 
titolone Shatutìs y ^ Confitetuéiniius cir^ 
aa libertatem Ecclefiig &ditis\ &€. Wn han 
niente che fare co' Feudi \ onde ^ torto 
furono ^uivi aggiunte ^ e per quefta ca- 
gione dice Cuiacio ( # ) non averle <fgH 
unite coiraltre /eudkli , come afiitto ioi^ 
pertinenti ; ficcome per V iftetfa cagione 



Ikljk CIVILE 

k «oc akre di Err>ao VII. pofle fitto It 
titolo >di Efiravàganrì , come non appar«> 
tenenti a' Feudi , non ineiìtandiqueL liùnio «. 

Di qnefti Jmperadoci oiuno quanto.Fe* 
derico 1/ pfomulgò tante Coftituzioni Feu*^ 
dali t del quale otto fé ne leggono «t 

La prima è fotto il titolo de Féudis 
non alitnandisy ove tre» o quattro cagio- 
ni fi propongono ^ per le ^uali fi perde 
il Feudo. » proihendofi con maggior rigo«^ 
re di quello avea ftabilito Lotario » T a* 
iienazioni de' Feudi • La feconda fetto il 
titolo i de Imre Fifst i ovvero de Regali^ 
bus , riftabilifce in lulia. le Regalie » le 

2uali per difufanza andavamo mancando^^ 
i che abbiane parlato nel libro pteceden* 
te ^ La terza , fotte il titolo de paca: te^ 
nenda , appartiene alla pubblica pace di 
Germania , onde da' Germani volgacmen- 
te s' appella. FriW-^/ir/» cioè breve di pa- 
ce i e fu promulgata in Rarìsbona dopo 
ièdate le ipteftine guerre tra' Principi di 
Germania » i quali Inngatnente avemo in- 
fra di lor guerreggiato per lo Ducato di 
Saflbuia-, e di Baviera, tolto da Corrado- 
Imj^radofe ad Errico il fnperbo » e poi* 
ch^in efla aknnecoiie attenenti a' Feudi » 
ed' a^Baroni » ed alla pubblica ^ce fi fta« 
bilifconò X perciò tra le Cdftìtnuoni Feu- 
dali di queftoPnncipefu annoverata. Le 
quarta 9 (otto il titolo de imendiarìi^.^ & 
pacis violatoriÒHs y che Cuìacio pre(e dair 
Abate IHpergenfe » pirìmente appartiene 
alla pubblica pace di Gennania » ed alcu- 
ne cofe de' Feudi diìpone ;. oltre che an- 
che fe de' Feudi mmjMaristtté » i noftri 
maggiori , còme ben oÉ||EveCttiaeK> > han 
tenuta coftome di cotj^ngete t€h Feudi 
tutte quelle Coftituzioni >. che trattavano 
deHa pace piibblica ^ permetto » che quel- 
la non mai potrà avorfi , fé- non dalla fé* 
de ,'e coflanza de' vaflalli . La quinta » 
iotto^ il titolo de pace componenda , &^ te* 
ùnenda inter fubfa&os ^ appartiene alla pub- 
blica pace d' Italia 9 e fu ftabilita in Ron- 
caglia co' Milanefi nella prima £(uerra% 
che ebbe Eederico^co' medefimi » dellaqna* 
la abbiam parlato nel precedente libro • 
La fefta , fotto il titolo de pace Ctm/iaTt^ 
tt£ y appartiene anch' ella alla pace d* Ita* 
Da . La precedente (ir promulgata in Ron^ 
caglia t quefta nell'anno 1185. in Coftan- 



( a ) K Strm. hìft. jut. Ftud. e. 8. $. 23. (b) Cnjse. Hi. 5. 4$ Fai$d. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. XIIL CAP. III. xì9 



^a} poiché Federico già fianco delle tan- 
te guerre avute co'i»>8iterdi, volle ìnti^- 
mare a tutti vm Ditta m Coftanza per 
poter quivi icooiuonera qwfti adri • Vi 
intervciHMfO iiiolfi-PrÌBCÌ]ù , e Baroni'} 
V i" il^tttati ddle* (tuta di LoBifoardia >' 
de* quali m detta Goftituzìone & l^gee un 
ben lungo eatak^o * Furono in eéa ac*. 
cordati molti articoli, e ftabilite le con- 
dizioiii delle Città di Lombardia intorno 
a' (èrvizj, che devono preftare airimpe- 
radoce , oltre a' quali non poteflero efler 
gravati di vantaggio : concedè Federico 

Cr qu)^ Coftituzione alcune -regalie al- 
Citta fiiddettt» ed alcune altre e^i fi 
ritenne, maffiraamente Foàrum^-& ìtm* 
ftìturam C^nfultim^ ^ Vajfalkrum^ ed ag- 
graziò OpiiQ Aifardiefe di cognome Mala- 
jpinar^ 

^ieguona per ultimo dell' iftetfo Impe- 
Tadore due Coftituzioii de Jyée p9otimU 
feos j il qual dritto al fentir di Cujacio 
( che che ne dica il noftro Reggente Ma- 
rinis (à)) competendo non meno agli a* 
gnati , che a' padroni de' Fendi ; perciò 
egli volle anche inferirle nel- quinto libro 
de' Fèudi ; alle quali parimente aggiunfe 
una Novelhi greca dell' Imperador d',0- 
riente Romano Lecapeno , che tratta del 
medefimo diritto , donde Federico prefe 
ciò che fi vede ftabilito nella prima fua 
Coftituzione attenente al Jus pfotbtAfeos* 
Ne) xhe non poffiamo trahfciar di nota- 
re » che' quefth Coftituzione Samìmusy de 
Jttre ^ntimi/eosy da' noftri Dottori con^ra- 
viffimo errore^ creduta, die fede Cofti- 
tuzione di Federico IL e ibpra tal fuppo- 
fizione dif)>uuno, fé abbia a reputarli co- 
me fua Coftituzione Au^ftaU , ovvero 
come una delle Coftituzioni del noftro 
Regno, ftabilitar (blo'per li Regni di Ci- 
cilia > e di Puglia \ .ed alcuni foftengono , 
che come tale abbia forza di legge nel 
noftro Regno. E T errore"*è nato , perchè 
la veggono unita infieme coli' altre Cofti^ 
ttizhmy t Cépiuii del tiolbo Regno (r); 



ed aiKhe perchè han vednto , che il no« 
ftro Matteo d! Afigittò, che commentò le 
uoftr<f Coftituzioni , fece anche (opra la 
detta Coftittftione un particolar Commen« 
to, tratto pelAi fua maggior itex|e da ha 
altro non impreflb y che ne tàct prima di 
lui Antonio Caputa di Molfetta y dal qua* 
le y come' dice Giovan- Antonio de Nigris 
(d) y foppietfo il nome y Afflìtto prete 
tanto ^ $ì che ne diftefe quelfuò trattato ; 
onde vedendola commentata da' noftri an- 
tichi Scrittori y la , riputarono come unt 
Coftituzione del Jlcgno noftro • L' errore 
è gravifflmo»,ed indegno di fcufa^ *ònde 
Von pof&amo'noA maravigliarci efferviin-^ 
corfo Miche il Cardinal di Luca (e) , it 
quale da qu^ credenza , che tal Cofti- 
tuzione ifodé di Federico II. fa' pafcere 
mille inutili quiftioni » le qyali cadono 

Sr fé fteife , come appoggiate fó'pra un 
fo fondamento ; poiché non Federico IL 
ma Federico!, la promulgò» il quale niu« 
na autorità avea di far leggi ne' Reami 
di Sicilia , e di Puglia ; onde'noji pote- 
va obbligar con «iella i fudditi di Gu- 
glielmo ad accettala « Acouiftò ella sì be- 
ne da poi preflo di noi forza di legge ^ 
non giacer autorità del Legislatore , mz 
per 1 ufo , e confuetudine de' Popoli , i 
quali dopo lungo coHb di tempo la rice- 
vettero, non altrimente che fu fatto del- 
le iftetfe Pandette y e degli altri libri ài 
GiuftiniattO", e di quefti libri ancora de^ 
Feudr i ond' è y che oggi abbia tutto it 
fuo vigore nel Re^no , ma i>on già neir 
la Città di Napoli I ove intorno a ciò ft 
vire con particola^ y e propria Coufue« 
tudine^Le altre leggi di federico L cost 
le MUi$ari^ ftabilite nel li $8. in Brefcì% 
neir Ademblea <le' Principi dell* Imperio » 
come le Civili ; non appartene'ftdo. punto 
a' Feudi , né a noi , volentieri tralafcia? 
mo y potendo ciafcuno otfervarle fteffo 
Goldafto (/) , che le raccolfe tutte ae* 
fttoi volumi* 



(a) Marinh 1. 1. r. 2^9. ». 8. (b) Si 
^tde unita ira* Caf>itoli di Roberto y verfo H 
Jine. (e ) pe Nigris i» Commenta adCa^ 



DELL* 

pìtuL ff^egni in fine y in Cottfìtt. Sandmus • 
f d > /V Luca de Servìtmtìb. difcóìi. { e ) Go/« 
daJL temi* fH- ^^* ^ Mv. 3*/^- 350* 



Digitized by 



Google 




D E L L' I S T R I A €^ I V i L E ■'' 
DEL 

R E G N O D I N A P O L I- 

LIBRO DEC I M O HU A R T O. 




U Zitto la morte di Gugliel- 
mo il malo j e V innalza- 
mento al trono del fup fi- 
gliuolo, fece quietare i di- 
(ordiiii 9 e i mali , onde il 

Regpo era involto , altttt- 

tanto 1' acerba, e dolorofa perdita di Gu- 
glielmo II. recò al medefimo molto mag- 
giori, e più fiere turbulenze. Non vide- 
ro queft^oftre Regioni tempi più mife- 
rabili di quelli , che corfero dalla morte 
di queftó buon Principe infino a Federi- 
co II. il quale colla fua virtù , e gran- 
dezza d* animo feppe abbattere i pertur- 
batori del Regno , e dar a quello una più 
tranquilla , e ripofata pace . 

L' eflfer Guglielmo mancato fenza lafciar 
di fé prole alcuna, pofe molti nella pre- 
tensone di fuccedere al Reame . Ancorch' 
egli aveffe dichiarata erede del Regno Co- 

( a ) Rie. dì S. Germs Pqft Regìs obitum^ 
0nm€s intf f$ nfetunt dUn^i^oriìau contine 



ftanza fua zia , ed in vita in un' Affeffl« 
blea tenuta pestai cagione in Troia a- 
vetfe fatto giurar da' fiioi vaflalli fedeltà 
a Coftanza , e ad Errico fuo marito^ nul- 
ladimanco abborrendo i Siciliani la do- 
minazione^d* Errico , come ' di Principe 
ftraniero, e ritrovanebfi ooftui lontano in 
Alemagna colla fua moglie Coftanza ; co- 
minciarono i Siciliani a penfare di forro- 
gar altri al foglio di quel Reame , ed a 
Tancredi Conte di Lecce erano gli occhi 
di tutti, rivolti • I Baroni del Regno , ed 
i famigliari della Cafa Reale erano per- 
ciò entrati in grande difcordia ; pepcioc- 
9Jbè tutti coloro jcA' erano del Regal le- 
gnag^io , o che poiTedevan srofli Baro- 
naggi, non volendo Tuno ali altro cede- 
re , afpiravano alla Cotona ( ^ ) > e que 
eh' erano in minore flato ^ aderendo a' più 
potenti , pofero il tutto in rivolli , e con- 

tra- 
dere , ^ ad^Jiegni fotium gfpìtare , & Mi* 
ti JutisJMTémdi , qi^d fecerif^f &€. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI 
ttafto , dimeadcàndofi tofto del gìuumen^ 
\ to di fedeltà fatto a Coftaaza , e ad Er- 
rico in Teoia . 

Vi è ancora chi fcrive (0) y che il 
Ponte/ice Clomente IIL vodeudo maDca- 
ta la ilirpe l^ttima de' Noraiaiini , ave£- 
fé pretefo , che il Reame come Tuo Feu- 
do fofle devoluto alla Chieda Romasa > 
e che ^ quefto £ae avetfe iMiite lue tru{vi 

f;e per TÌduirelo . Ma quefta è una favo* 
a molto mal tetfuta : noa exano a qn^ 
Ai tempi i- Pontefici Romani^ eatrati aiv 
Cora in fimili.pr^tenfioni : effi a'^yaiO cos- 
ti y e lenti.s'iaoltr^vAao , è per allora 
cran contenti dell' inyeftiturè , le quali in 
pro^ifféÀb dì .tempo , fecondo le congion- 
ture propizie > che fi iarebbon otferce^» 
ben copofcevano ^ che potevan lor recare 
mast^iori vantaggi , come tien fé ne fep- 
]>ero profittare da poi Innocenzio IV. e 
Clemente IV. La fituazione preiénte del- 
le cofe non permetteva di farlo , elfendo 
ì pretenferi per forze formidabili , come 
Errico : gli anitni de' Siciliani erano tut- 
ti rivolti a Tancredi » «d i principali Ba- 
roni tutti afpiravano per fé . ftefli al Re- 
gno . Non v' era chi potetfe fommiAiftra- 
re al Papa aiuto « e pe^ k medefimo era 
pur troppo debole ) e di ibldati.» e di de- 
nari , in modo che avefle Clemente po- 
cuto imprender queAa novità. Ed era ciò 
tanto lonuno da' penfieri di Clemente » 
che /ubico ch'egli ebbe la notizia» d'aver 
i Siciliani innalzato aj Trono , ed inco- 
ronato Tancredi , .tofto ^li mandò la fo- 
lita iaveftitura : rendendo a lui miglior 
conto y che al Reame, di Sicilia foife ac- 
ceduto Tancredi» che Errico Re di Ger- 
xnanìa. 

Ma i Siciliani, e (]ue' particolarmente « 
che fe^uivano il partito *di Matteo Vice- 
Cancelliere contro^ l'Arcivefcovq Gualtie- 
ri t liberi dal timore de' Miniftri reali , 
cominciarono a gridar per loro ReXancredi: 
ed eifendofi ad efli unitaria fazione del 
Vice-Canceiliero , per abbattere l'Arcive- 
Icovo Gualtieri , e' fuoi feguaci , che favo- 
rivano Coftanva v iitnalzarono al Trono 
Tancutdi, onde fi^j^eiite ottennero, che 
Tomo IL . 

(a ) PlattH^ ad Clem. IIL Gìo Fili, Hi. 
4. e. 19, . (b).iÌ/V, da S, Cerm, Tunc 
iwcgtiis Pancrmum Taìicredus ejì , & per 
ipfum CanctllarìumcomìatHsinRegcmi Rq* 



NAPOLI LIB.XIV. %^t 

fi chiadiaflè al Regno Taseridi Contea 
Lecce ^ il qual venuto in Palermo » ne fu 
preftaniente con pubbliche acclamazioni 
gridato Re 9 ed "incoronato con folenne 
celebrità nel principio di queft' anna 
I hgo. (b). Né tutto ciò effendo baftato 
a' Siciliani 9 ipediroqp prettamente in Ro- 
ma al Pontefice Clemente , il quale per 
maggiormente ftabilirlo nel Trono gli 
mandò, la folita inveftitura: come per co* 
(a indubitata fcriffei» il Neubri^enfe ^ 
Riccardo da S. Germana, è la Cronaca, 
che fi conferva in Monte Cafiao : il per* 
che • fu Matteo dal grato Re creato. G* 
Canee] liero del Regno , e'Ì fuo figliuolo 
Riccardo , Conte d' Anello . . 

Nacque Tancredi »illegirtimp , ^opie £ 
diife ^ da Ruggiero Duca di Puglia fi* 
gliuok) primogenito di Ruggiero il vec^ 
chio L Re di Sicilia » e da una figliuolk 
di Roberto Conte di Lecce ^ perciocché 
ufando il Duca Ruggiero, in cafa del Con- 
te Robjerto^ gli venne pe^ avventura ve- 
duta la figliuola bella, ed avvenente gio^ 
van<, della quale s' innamQrò focofameti- 
te, ed ella fimilmente di Jui , uè guari 
di tempo paisò^ che al defiderato fine del 
loro amore pervennero; ed andò di mo« 
do la btfogna, die ii^ravfdando colei due 
volle , ne par,torl Tancredi , e Gugliel* 
mo (r ) . Ma^ continuando troppo Rug- 
giero negli amorofi diletti con T amata 
ìua d^nqa , cadde per quefto in una gra^ 
ve malattia; perlaquàlcofa il padre ilr feée 
ritornare a lui, e rifaputjtja cagione del 
fuo male, s'adirò grandemente contro il 
Conte 9 credendofi, che il tutto foife fta« 
to fua opera ; ^e pocé da poi effendò Riig-« 
grero tnorto ^ nel prefe sì fattamei\t(t a 
perfeeuitare » che fu forzata il Conte a 
iuggirfeno in Grecia , ritenendofi feco 
ìL Re Ruggiero , lacchinfi nel fuo Pala- 
gio a guiifa di prigionieri, i due. fanciul- 
li , ove dimorarono'.finchè fuccedette U 
congiura del Bm^ello contro il j>rimo Gu^ 
glielmo , ed iti in Crecia , ^ilèndo quivi 
morto. Guglielmo filo fratello, fu da poi 
Tancredi richiamato da Guglielmo IL e 
graziofamente accolto ^ e rinveftito del*. 

# H h ^ Con- 

mana Curia dante affenfum ♦ ( e ) Ugo 
Falc. Nobili fftma maire genitus , ad quam 
Dux ìpfe (onfietudìnem kabuerat. 



Digitized by 



Google 



t4t DEL r ISTORIA 

Cmudo dlLccce, che fa di iUbertofim t U pciiM mveftituin il 
avolo materno* 

Non è mancato chi fcrifle O^), che il 
Duca Ruggiero avetfe finalmente ottenu- 
to dal Re fuo padre licenza di fpofarfi la 
itia amata donna, ma che prevenuto dal- 
la morte non potè eieguirlo j e die nien- 
fe altro vi mancatfe per render legittimo 

Suefto coteiungimento , che la celebrità 
ella cA)eui , effeadovi aia preceduto il 
veio , e legittimo confemo ; onde è che 
Tancredi dovefTe reputarti non baftudo , 
ma legittimo ; è quindi etfer avvenuto 
<he da Guglielmo il Quono fofle (lato 
rinveftito der Contado di Lecce , che fn 
del fuo avolo > e che Clemente gli avefle 
t»erciò data la folic» inveftitura del Re- 
gno . Ma quefti racconti , come non ap- 
poggiati a verun fondamento , mericamen- 
te da'.più gravi , e diligenti Scrittori fo- 
no ftati reputati favolofi ; e Clemente per 
opporlo ad Errico fu moflb a concedergli 
r mveftitura^ non già che lo reputafle le- 
gittimo. Quindi è che Federico IL ncpu- 
tafe fempre gli atti di quefti Principi , 
cioè di Tancredi , e di Guglielmo IIL 
fuo figliuolo, per nulli, e illegittimi , e 
come di Principi intrufi, ed invafori d(l 
Regno, che dopo la morte di Guglielmo 
IL aCoftanza fua madre per fucceffione, 
e per volontà di Guglielmo IL fi <k>- 
vea* 

Né faceva oftacolo a Coftanm? effer 
donna ; poiché fé bene in Italia prima 
di Feikrico IL le femmine , non altrimen-i 
ti che i mutoli, ed i fordi, venivau ef- 
clufe dalla fucceffione de' Feudi, ne'qua- 
ii folamente i mafcfii fuccedevant> , per 
quella ragione , acciocché il Feudo dalla 
lancia non paiTaft^ al fuib } nondimeno 
nella fucceifion de' Regni preffo i Nor- 
mantri ( che die alfriméhti avetfero re- 
putato i LCingobardi ) le femmine pon fi 
(limavano incapaci della Corona ; tanto 
maggiormente perchè, regolandofi la fuc- 
cefiione iècondo r.inveftiture de' Pontefi- 
ci Romani , nelle quali venivano com- 
Srefi cosi i mafchi , come le femmine , 
indofi 4' inve Aitare per gli eredi , é fuc- 
ceflbri inditferentemente : véHivan perciò 
amnteifi alla fucceffione così i mafchi , 
comr le donne, in mancanza di quelli j 



lA CIVILE 

laitOGenio IT» 
fatta a Raniero cod fu oonceputa : Xo« 

gerh illujiri , <> ^krìc/p Siciiim Regi ^ 
tjufyue harediÒHS m p§rpMmm ; ed in 
quella data da Adriano IV. a Giiglielp 
mo L' ehiaraflKttte fi concede hateàìbuB 
ftoftfis , gui in Regnum pn votuntarig op» 
dinathne mftrs fuccefferìmt ; ficcome da 
poi feguirono tutte le altre • Tanto ehm 
perciò Federico IL foleva chiamar fem* 
pre il Regno di Sicilia ereditario , -« ch« 
a lui era dp^uto come ereditario per le 
cagioni diCoftanza fuatnadre: aé laiÌK> 
cejfione de' Regni fi è giammai regolata 
colle maffimè , e con quelle lef^i , colla 
quali fi regolano i Feudi , come ha ben 
provato r incomparabile Fnince&o d' Aih 
area ia. quella 4ba dotta ferìttura ddU 
fucceffione del Brafaante ; e quioùii è ■»» 
to che a' Regni di Sicilia indifferentemen- 
te fian fucceduti cosi t mafchi y. oone le 
donne , e fiilvo che negli ultimi tempi 
delJle Alfenfo, e degli altri ReArago- 
nefi » per li mali cagionati a qiiefto Re- 
gno dalle due Regine Giovanna I. e IL 
non -fi pensò a darvi rimedio , eome al 
fuo luogo noteremo • Fa quefto ooftome 
non folo in Sicilia ^ ed in Puglia da lua« 
ghìffimo tempc^introdotto ; tna in qmM 
tmì gli altri Regni d' Europa , la quale 
perciò dagli Afiani , e dall' altre Nazioni 
del Mondo vien chiamata il Regno deìh 
femmine ; non iblo perchè alle medefime 
rendiamo quegli onori , ed adorazioni^ 
come fé fodero noftri Idoli , contro il 
coftume degli Orientali , ma ancora per» 
che le veggono innalzate fopra.i fiÒL al- 
ti fogli delle Monarchie , e de' Reami • 
Anzi preiTo i ìslormanni, fé bene le me- 
defime erano efclufe dalla fucceffione de* 
Feudi y non em però , che fovente i Re 
non le tnveftidero di Baronìe , e di Con- 
tadi, ficcome pretfb Ugoae Falcando ad>- 
biam veduto di Clemenzia figliuola na- 
turale di Ruggiero L la quale fu invefti* 
fa del Contado di Catanzaro da fuo pa- 
dre. 

Tancredi adunque non altro titola piii 

plaufibile poteva allegar per fé , fé non 

la volontà de' Popoli , i quali T aveano 

proclamato Re , ed innalzato al Trono di 

ma molti Baroni per opra dell* 



Sicilia _ 

Arci 
(a) Giacomo Antonio Ferrari referito dal Summonte^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI 

Airchrdcòvù Guftitierì gli negavatto abbi- 
dienza , e particolarmente quelli del no« 
àxo Remo ài Puglia j onde bif(^nò a 
Tancredi ufar tutte le arti per ridui^li 
alla iua parte • Teneva egli per moglie 
Sibilia y Sorella di Riccardo Conte della 
Cerra ( « ) > onde mandò al medefimo 
groffa fomma di denaro ^ acciocché *^ra- 
gunatfe gente armata- per debellar ch'i gli 
àretCe contraftato ^ e pjsocacciatfe infieme 
amichevolmente» e con i»reghiére,-econ 
premi di trarre il maggior nuntiero de* 
noftri Regnicoli dalla fua pai^e . Fu f 
opera del Conte Riccardo così efficace j 
che in breve tempo poflo infieme grolTo 
cfercito fottopofe al Re (juafi tutti i Ba- 
roni del Principato ,' e di Terra di La- 
voro 9 e pofe a ruba , ed a mina i Ca- 
dili del Monaftero di Montecafino, in- 
finekè Rotfredo Abate di quel luogo non 
gli giurafle fedeltà ani:h' egli . Ma ciò non 
ofiante gli fecero refiftcnza le Città di 
CsipoZy e di A^erTa • E Ruggiero Conte 
d' Andria , e G. Centeftabile ( colui che 
da Guglielmo y come abbiam detto , fu 
mandato fuo Ambafciador in Vinegia ) 
non cedendo di nulla a Tancredi y e fde- 
gnando, che gli-ifeiTe fiato antepofto nel- 
la corona del Regno » céh Riccardo Con- 
te di Calvi y e con molti altri fuoi par- 
tigiani y e con groffo ftuolo d'armati n* 
andò a fronteggiar le genti del Conte 
Riccardo , »:ciocchè non aveffe occupata 
la Ptiglia ; e feritfe ad Errico in Alema- 
nna y che venitfe ad acquiftarfi il Regno 
4i Sicilia 9 che a fua moglie di ragioni 
pervediva y togliendolo al Conte di Lec- 
ce' , che V avea iagti^junente occupato « 
Scrìve ancora ad Errico V Arcivefcovo 
Gualtieri dandogli parte di quanto era 
accaduto in- Sicilia : ma fì^anndo Erri- 
co a venire , ed a mandar gente, Tan- 
ciedi toftò pe^iMialmente venne a quefte 
noftre Provuide, e felicemente foggiogò 
la maggior parte della Puglia, non oftsm- 
^ te il contrago iatt<^i àaì Come Rug- 
' gicio . 

Intanto Errico avea^fpedito per Italia 
con numeffofo efercito £jrrico Tefta Ma- 
lefeiallo (feU' Imperio, il quale gittoioia 



(a) Rice, di S. Germ^ 



NAPOLI tlB. XIV. »4j 

Italia dopo i progreifi £itti da Tancredi 
in Puglia , per lo cammino deH' Aquila 
entrò in Terra di Lavoro con abbrucia-* 
re , e dar a faccomanno tutti i luoghi y, 
eh' e' prefe ^ e congiuntofi col Conte Rug- 
giero pafsò . preilaniente in Puglia , ove 
disfecero altresì molti Caftelli , tra'^ualì 
abbatterono fino da' fondamenti Cometo , 
luogo fottopofto air Abate di» Veuofa , in 
d^fpettodi coftui , perchè avea ackrito a 
Tancredi. Intanto 1- efercito del Re non 
volendo ^rifchiarfi a far giornata in cam^ 
pagna con i foldati Tedefchi , s' afforcò 
eiKro la Città d'Ariai^o, ed in alciftiì al- 
tri Caftelli cifcon vicini > ed avvedutamen- 
te tempores^iando , vide in breve disfar- 
fi Jl' ofte nemica i perciocché Errico Te» 
fta , aifediato per alcun tempo Ariano t 
effendo il maggior fervor della State, tra 
per la noja- del caldo , e per lo manca- 
mento delle cpfe d;k vivere, infermando, 
e morendo i fuoi foldati, fu coftretto al- 
la- fine dal timor di non rimaner del tut- 
to disfatto a partirfi di là ., e fenza aver 
fatto alcun progreffo notabile a ritornar- 
fene indietro in Alemagna. 

M^ Ruggiero Conte d' Andria, troppo 
nelle fue forze confidando , volle mapte' 
ntt la guerra i onde munita la Rocca di 
S» Agata , fi ritrae in Afcoli per difen- 
derfi colà entro dal Conte della Cerra ; 
il quale riprefo ardire per la partita de' 
Tedefchi gli^era andato addogo , e cinto* 
lo d' ono ftretto atfedio , né potendolo 
recare al foo volere , né con preghiere > 
né per iorza , fi rivolfc agi' inganni ; on- 
de chiamatolo fotto là fua fede un gior- 
no a pagamento ftiori della Terra , ove 
tefe gli avea Tinfidie , il fece prigione , 
e poco ftante il privò crudelmente di vi- 
ta • Dopo la -qual cola andò a campeg- 
giar Capua; i cui Cittadini, fmarritiper 
la morte del Conte Ruf^iero, fé gli re- 
fero con troppo preetpitomcolkiglio, per* 
ciocché Ernca Re d* Alemagna , le cui 
parti feguivano , era già con grande , e 
potente efercito entrato in Italia per T 
acquiflò del Reame . 

Erano in quefto mentre , eftndo mor- 
to Enico ùm P9àsp , Riccardo Re d' fai- 
Hh 1 ghil* 



Digitized by 



Google 



X44 D E L L' I S T O R I A C I V r L IL 

ffkìltcrra, e Filippo Re di Francia coti di fottile accorgimcttto,;e dottriM (n. 
iroffa aitata partiti da' loro Stati per an- Se la prefe con P,Hro Lombardo^ , w>mo^ 
dare in Paleftina ; e giunti, benché per anch'ali rinomato m queftì tcmt>i,-deN 
diverftr camminò amenduc a Meffina fu to li Mae/iro d,lU fentenz^ ,tr;itXzM 
la fine del raefe di Settcrtibre , fopragiun- con molta acerbità, né ebbe npaito di 
ti ivi dal verxio, fa di meftierc, che v* chiamarla in un fua libro, che glifcnfle 
albercaffero' fino alla vegnente primavera contro , eretico , e pazzo; ma perchè la 
per poter profeguire la navigazione. Il dottrina di Pietro era tutta cattolica , che 
Re Riccardo vi fi* trattenne ancora pet non meritava tali •rimproveri dal Cala- 

brefe, Innocenzio Ili. nel Concilia che 
celebrò in Laterano condannò il libro dell* 
Abate, é trattò come' eretici coloro, che 
ardiranno di difendere la fua dottrina io 
quefta parte contro il Lombardo. 

Non è però, che per la-fua grande per- 
fpicacia , e talento i. non foife ftato anche 
da uomini dotti riputato faggio, e dota- 
to di Ipirito , fé non' di profezia, alme- 
no d' intelligenza , comefcritfe di kiiGu"* 
glielino Parifienfc Vefpova di Parigi ,^chc 
fiori intorno all' anua^ 240. Ed il noftrd 
Dante non ebbe difficoltà di metterlo nel 
Paradifa^ e di celebrarlo ancora per Pro- 
feta: - 

Raban i quivi y r lucem da tato-^ 
Il CaUvrefe Abate GiovacMno ^ 
Di fpìrìto Profetico datato {d). 
Siccome la Cronaca-^ÉÉ Matteo Palmic- 
Siftó SanefeV Errico Cornelio Agrip- 



dar fedo ad alcuno^ differente , chVeran 
nate fra la 'Reina Giovanna fua forelli 
vedova del Re Guglielmo, e Tancredi 
Re di Sicilia, ed avendole compofte 9 
Tancredi promife di dar per moglie ad 
Arturo Duca di Brettagna nipote del Re 
Inglefe , e fucccffor nel Reame , per non 
»ver Riccardo prole alcuna, una fua fi- 
gliuola ancor fanciulla, venuta che foffe 
all'età convenevole al t|fiaritaggio , con 
ventimila ohcie d'oro di dote \a). 

( Le differenze eran* inforte per lo Da- 
tario della vedava Regina , e per ajcuni 
tumulti accaduti in Meffina fra gì' Inglc- 
fi , ed i Meflinefi , mentre Riccardo fu di 
paffaggio a Meffina; e T iftromenta di 
quefta pace ftipulato rfell'anno 11 90. è 
rapportato da Lunig (*); dove fi kggo- 
no pattuitigli fponfali tx^L Arturo j e la fi- 
glhM>la di Tancredi , ^ coftituita la Dote 
di ventimila oncie d'oro). 

Era ifiquefti tempi ' diffeminata per tut- 
ta Europa la fama di Giovaccbino' Càla- 
brefe 'Monaco -Ciftercienfeyjied Abate di 
Cufacio, riputato cónrunemcnte per Pro- 
feta, onde venne curiofità al Re Riccar- 
do di favellargli, il qtitile dalle fue pa- 
role s' avvide incontanente , eh' era un 
cianciatore, e quello ch'egli diffc dover 
lira pochi anni avvenire in Terra Santa, 
fuccedette tutto al contrario . Fu egli pe* 
rò d' uno* fpirito moho vivace , accorto , 
e fcaltro , e fópra tutti que' della fua età , 
intendentiflimo delle facre fcritture , e 
dalLv fomma' periztia", che avca delle me- 
defime col fuo gran cervello pronto , e 
vivace, impoihirava la gente facendofi te- 
nere per Profeta . Dagl'-infirniti libri che 
compofe tutti con titoli fpeziofi, e ftra- 
vaganti, ben ficonofce., che fopra.i Teo- 
-logi di que'tiempi fu -fiplitato d'altip, e 

(a) EpiJL Regis AngL ad Cletn. IJI. 
,apud B aron. ( b ) Lunig Cod. ItaL Diplo S 
Tom.i. pag.Si9. (e) F. Nicod. ni P e Ad- 



ri ^ 

pa , il Paleotto , e moltiflSmi alt» ripor- 
tati dall' Autor della Giunta alla Biblio- 
teca del*Toppi. 

Intanto Errica Re d' Alemagna, effen» 
dogli in quefte mentre arrivata la novel- 
la d'ella morte di. Federico BarbaroflTa Aio* 
padre , che f come fi diffe , morì nella mi- 
nore Armenia, volendo acqniftarfi il buon 
voler de' Tedeichi i leftitui ad Errico Du- 
ca diSaifonia, ed a ciafcun altro , ciò che 
r Imperadore fuo padre §U avea tolto ; 
e racchetati in cotal guiifa gli aferi «fi 
Alemagna , inviò fuoi Ambafciadori i» 
Róma al Pontefice Clemente, ed a' Sena- 
tori, della Città, dando loro avtrifo, che 
egli era per calare in Italia a torre la Co- 
rona Imperiale nella proiSma Pafqua i^ 
ed entrato l'anìio diCrifto 11 91* mentre 
fi ftava attendAide la fua venuta, morì 
Papa Clemente il quarto giorno d'Apri- 
le , e fopraggiunto intanto il Re Errica 

in 
dtz. alla Bibliot. del Toppi, {à) Dante 
Farad, canto i». . 



Digitized by 



Google 



DEL HEGNO DI 
in lt.oma, fu creato fuo fucceffore Gia- 
cinto Bubone Romano nato di nobìl fan* 
fue, e vecchio di 85. aiuii> il quale fi 
nomò Celefiìno III. Con quefto nuovo 
Pontefice fu accordata l' incoronazione d' 
Errico, il quale nella Chieia di S. Piev 
tro con la folita pompa infieme con la 
moglie Coftanza fu coronato Imperado- 

reco. ' ^ 

Il Re Tancrtdi era da Palermo paffa- 
to di nuovo in Puglia, ove ragunato un 
parlamento di fuoi Baroni a Termoli , e 
dato fedo a molti atfari del Regno, (e 
tC andò poi in Ai^ruzzi ; e debellafo il 
Conte Rainaldo il coftrinfe Venire alta 
iua ubbidienza . Indi paifato a Brindifi 
conchiufe il maritaggio tra Ruggiero fuo 
figliuolo primogenito, ed Ire?ìe^ detta an<- 
cora tal volta Urania , figliuola d^ Ifaac 
Imperador Greco C ^ ) , e poco-ftantc , ve- 
nuta la fanciulla daCoftantinopoli aBrin- 
4lifi, fi celebrarono nella medefìma Città 
porapofamente le nozze . Fece ancora TM" 
credi coronar quivi Ruggiero Re di Sici- 
lia; onde riflette Inveges (f ), che que- 
fto fu il primo Re coronato fuòrjLdi* Paler- 
mo', e fatta l' incoronazione fé' ne tornò 
Tancredi lietamente a Palermo, avendo 
conceduto prima del fuo partire aR'otfre- 
do Abate, di Montecàfino la Rocca d'I^- 
vandro , e la Rocca di Guglielmo. 

Ma rimperador Errico, tofto che fu 
coronato in Roma raccolte il f^o eferci- 
to , ed accompagnato da Coftanza fua mor 
glie per la via di Campagna aifal) il Rea- 
me per coHquiftarlqM^ ma Celeftino fece 
tutti i fuoi sforzi per fraftornarlo dall' 
imprefa, e fi fdegiiò aifai, che per tal 
cagione moveffe guerra a Tancredi, quan- 
do' del Regno n' era (lato invertito da Cle- 
meute fuo predecefloré ( * ) . Niente pe- 
rò valfe l'opera di Celeftino; poiché i 
T-edefchi pervenuti alla Rocca d' Àree , 
luogo fortiifimo pofto alle frontiere dello 
Stato^ella Chiefa , lo prefero per fona 
d' arale in un fubito.* il qualavveoimeuf 
to, fìccpme rincorò, e di^de baldanza a' 
ibldati deir Imperadqre , così alt* incontco 

(a) C/jTon. di F uff anova . (b) Ricf.da 
S. Germ. ( e ) Inveges Hi. 3. Iftor.dì Pai» 
( * ) Ricc\ da S. Germ. Imftrator Regnum 
hnrat menfe Marno y-^Papa prohibenfCy Cà* 
contradicente . Arnaldo Lubbecenfe pure/cri^ 



NAPOLI LIB. Xnr. 145 

icemò in 'gran parte il valor de'Regnico- 
-ii; onde Sorella, Atino, e Colle, sbi* 
gottite, fenza afpettar altro aHalto, fé' gli 
diedero; e Rofeedo Abate di 'Monte Ca^ 
fino, che gravemente era infermo in let- 
to, con quelli di S. Germano, inviarono 
a giurargli fedeltà anch' effi; e pocoftan- 
té Cefare , e Coftanza ne girono a quel 
Monaftero a vifitar quel Santuario. Se- 
guitando poi il lor cammino , fé gli die* 
dcro il Conte di Fondi, « quel di Moli* 
fé , e pacando in Terra di- Lavoro fi ri- 
volfe alla lor parte Guglielmo Conte di 
Caferta, e le Città di Teano , Capua , 
ed Averfa ; né ritrovarono refiftenza al- 
cuna fino a Napoli, ove eifendofi ricovra- 
to il Conte della Cerra,* e non volendo» 

Sue* Cittadini mancar, di fede a Tancre* 
i , s' appreftarono francamente alla dife- 
fa • Si governava allqra quefta Città da 
AHgerno j di cui fu quel privilegio fpedi- 
to agli Amalfitani , come fi difle. ;• e fé 
bene riconofceffe per fuo Signore Tancre- 
di , fKCome conobbe tutti gli altri Re 
Normanni fuoi predeceffori , riteneva pe* 
rò quella fórma ftefla di governo , che 
avea prima, che dà Ruggiero fofle ma* 
nomefta . Entrato ora in fua difefa il Con-^ 
te Riccardo^, potè far valida refiftenza ad 
Errico ; il quale in/iata V Imperadrice 
Coftanza a Salerno, che in quefto men- 
tre era pafTato fotto la fua dominazione'^ 
cinfe Napoli d' uno ftretto alfedio da tut- 
ti i lati; ma non perciò .fii baftevole a 
prenderla a patto' alcuno , così per la va- 
lida difefa del Conte, e de' Napoletani, 
com' ancora perchè .negli lecceffivi ardori 
di quefta Stante ^ infermando per lo fover- 
chio mangiar de'firutti, e per V intempe- 
rie dell' aria in que' luoghi paladofi , i Te- 
defchi , ne cominciarono a morire in qrof- 
fo numero , fra' quali niorl V Arcivefcovo- 
di Colonia, il cui corpo portarono i fa- 
raigliafi afeppellire in Alemagna^ edam- 
malato'fi alla fine ik «lédefimo Imperado- 
rè, veggendo non poter venire a capo 
della fua imprefa , datcr a faccomanno tut- 
to il Coottado < ed abbvuoeiato ogni fotta 

d' 
vej eh'' Errk» con quefta fua andata in Pu- 
glia ^animum D. Papa^non parum offende* 
rat j quia Rek Tancmhs a Sède Apojiolica 
jam ibi ordina$u$ fuetat . 



Digitized by 



Google 



24if D E L r I S T O 

iT alberi fruttiferi, lafcid la Città libera 
dall' aifcdio^ Ed avendo lafciata Coftan- 
zz in SalertM) , ed un fuo Capitano chia- 
mato Mofca in Cervello» alla guardia del 
Caftcl di Capua, Diepoldo Alenaanno al- 
la Rocca d' Arce , e Corrado di Marlei 
alla Terra di Sorella ^ e prcfi gli ottaggi 
da quc* di S. Germano , i quali recò fcco 
con r Abate Rotfredo, per lo camxnia 
delle Terre di Pietro Conte di Celano 
nfcl dal Reame , e s avviò verfo Lom* 
kardia per girfene in Alemagoa. 

Riccardo Conte "della Cerra avendo in- 
tefii la partita d*^ Errico > ufcl prettamen- 
te con fuoi foldati da Napoli > e con naol* 
ti /Napoletani , che parimente il feguiro- 
fto> ed eifendo andato a Capua, que' Cit- 
tadini tofto k gli diedero, uccidendo gpof- 
ib numero di Tèaefcbi , che in etfa di- 
moravano, ed aflediato il Caftello, non 
pótendovifi Mofca in Cervello mantener 
le per difetto di vettovaglie, glie lo re- 
fe, ufcendone, libero con tutti i fuoi (a). 
Indi piefc il Contea Atino , Av«r(a > 
Teano , e S* Germano con tutte le Tor- 
te della Badia di Monte Calino ; e richie* 
fio Adenolfo da Caferta Decano del Mo' 

{laftero y che v' era rimafto in guardia per 
' aflenza di Rofifinèdo » a darfegli y non po- 
tè a patto alcuno, né con preghiere > né 
per forza recarlo' al fuo volere • Soggio- 
m9 pofcia*Riccardo Mandra Conte di Mo- 
iife, e pofe in guardia di Sw Germano,, 
e di S. Angelo Teodico Mafnedam. Per 
li cui felici progrelfi fgomentato Riccar? 
do Conte di Fondi „ il quale avea com- 
perato dall' Imperadpre Se&, e Teano, 
abbandoiuiiKto il fuo Stato fi fuggì iilCanw 
V?fl^^ <ii Roma ; e Tancredi volendo gra- 
tificar Atìgemo Napoletano per li fcrvigf 
refifli nella difefa di Napoli > donogli il 
Contado di Fondi , che a Riccaxdo era 
Jbto cohfiibtto . 

^ Ma tutti quefti pfogrcffi nt^te sbigot- 
tirono Adenolfo DecWK^ Cafiinenie ,. il 
^uale non oftante, che Papa Celefttno V 
avetfe perciò {comunicato , ed aveffe pari- 
mente interdetto il filo Monaftero (^), 

(a) Rice. d0 S. Gitm. (b) Ric€. da 
S. Xierm. Adenulfhws C^ifertmus Dt^nu$ 
Caffinenfis^ fro e$ quoi in pattés non ceffit 
Regh y a Ccelejiino Papa txcmmnunìcatHs efty 
<&• monajierìum fuppojitum inten^Bo^ (e) 



R I A C I V I L E 

pur vcJle oftinatamcnte co*ftioI Monaci 
mantenere nella parte Imperiale* Tutto 
al contrario de' Salernitani , i quali voleur 
do ricuperar la grazia del R^ Tancredi ,. 
gli dieron prefa la ItapeTSkàxict CqflanTia ^ 
la quale egli eoa animo generoib avendo- 
a grand' onore raccolta in Palermo, noci 
molto da poi a richieda del Papa in li- 
bertà la ripofe , e con molti doni in cohek 
pagnia d' Egidio Cardinal d' Aragona aL 
(ùo marito m Alemagna la rimandò (/) ^ 

Fu però con dubbia forte lungamente 
guerreggiato in Terra di Lavoro ^ poichò- 
Adenolfo Decano di Monte^Cafino, uni- 
te alquante truppe de' fuoi , e de' Tede* 
fchi, ricuperò tutte le Terre fottopofte 
al fuo Moniftero; ed avendo da poi T 
Imperadore Errico rimandato in Italia V 
Abate Rolfredo col Conte. Bertoldo, e 
buona mano di foldati Ted^hi, ù, con» 
giunfe r Abate col Decano , ed mfiema 
uniti fecero notabili progredì ^ ed* entrai 
to pofcia il Conte Bertoldo nel Reame 
con molti foldati Alemanni >. e Fiorenti* 
ni , che '1 feguirono, po£! fo(&>pra qqefia 
Provincia y. ed il Contado di MolUe y eoa 
diftniggere la Città di Veaafio> e gli al* 
tri Cauelli intorno ^ ove fecero prigioiiie» 
ri moki foldati del Re Taucre£« 

Mentre ia cotal guifa fi travagliava nel 
Regno y Riccardo Re d' Inghilterra , il" 

Suale eoa Filippo Re di Francia era paf-- 
eto iaSoria, ed avea prefoAecone (*)» 
venuto in difcordia rcol detto Re Filip* 
pò, fu di tutti il primiero a concor(kr(r 
col Saladino, facenck^ tregita per tfeaa* 
ni: il che conchiuiero nell'anno 1192*. 
£ dato il titolo di Re di Gemfalemme 
al nipote Errico , ed a Guido da Lufi* 




que' luti p^ 
Ilio paefe } ma fopra^iunto da grave tem* 
pefta nel mare Adriatico , JCOtSt rifchio di 
iMimergerfi, ed appena con pochi de* fuoi 
gtunfe a iisilvamento in terrai £ cammi- 
nando occultamente per Alemagna per paf- 
iàre in Inghilterra , fu vicino Vienna per 

rc- 
Rirc. da S. Germ^ Ruggiero in Annui. An^ 
glor. Cbrm.\di Foffamva apud Baron. (*) 
Acri fi faccia lo fiejju , cke § ftccncUa- pa^ 
gina azS» 



Digitized by 



Google 



DEI HEGMO DI NAFOiI LIB. XtV. 



Rfelazìone de^fuoi familiari conoTciuto, 
e da Leopoldo Duca ^'Auftria fu dato 
prigioaiere in poter delF Imperadore > eh' 
«era fao netnico, dal^uale^ dopo variaT-* 
▼enimenti, effendo dimorato mi amio, e 
fK>co men che due mefi prigione » per 
mezzo di molta moneta » di egli pagò » 
fu ripoAo in libenà» e rimandato nelfuo 
Regno. Non aveva intanto nuncato il 
{Pontefice Celeftino per tal prefura fcomu* 
nicare così F Imperadore 9 come il Duca 
d'Attftria, pretendendo non poter eflere 
da quella tmbluti » fé non r^tnivano i 
denari) che perìfprigioiuurlo av^anoeftcMr- 
ti dal Re ; onde non volen^ quelli ven- 
dergli a patto veruno, amendue co^fco- 
. municati com' erano fi morirono • 

Ma ritornando agli avvenimenti, del 
iioftro Reame , il Conte Bertoldo profe* 
fuendo i Smi accjuìAi in Terra di Lavo- 
ro , e Contado^ di Molife » e q^ocorrendo 
« luì ogni gìoma grotfo numero di Re- 
gnicoli , che bramavano il dominio de* 
Tedefchi , tutte quefle cofe obbligarono 
il Re Tancredi per dubbio , che non fi 
«letteffe in rivoltura tutto il Regno , di 
paflare da Palermo di |iuovo in Pusliai 
<mde avendo ragunato nmaerofo eierci- 
to , andò a fronteggiar il Conte ( ^^ ) ; 
ed aftontatofi amendue fotto Montefo- 
fcolo, furono per venire a battaglia; ma 
coofigliato ii Re , che non era convene- 
vole arrifchiar la fiia perfona Reale ia 
un fat^ d' arme contro Bertoldo ^ che 
non era che un feraplice condottiere , 
sfuggì di combattere (6) ; la qual cofii 
al Omte , che avea gente men di lui , 
fommamente aggradì , e partitofi da 'Monte- 
fufcolo ritornò nel Contado di Molife , 
dove campeggiando il Caftel di Monte 
Rodano, fu , mentre il combattea, ncci- 
fo da una: palla fcagliata da que* di dea- 
tro con una manganèlla , eh' era una mac- 
dhina da trar pietre , che in vece dell' ar- 
tiglierie s'-ufavainque'tempr, e fu infuo 
luogo eletto lor Duca da' Tédefcbi Mo^ 
in Cervello . E Tancredi partita anch' e- 
gli da Montefnfcolo ripteie la Rocca di 
S. Agata , e tutti i luoghi di quella Pro- 

isi) Pellegr.CafiJnjinon.CsIJinp (b)Rict» 
da S, Germ, Quod honorfibi non erat cura Ber^ 
tholdo congtfdi . ( e j Ricrardo da S^ Germ» 
Rex ipfe in Siciliam remeavh i ubi ardine 



H7 



vincia , e patfato pofcia m Tersa di La« 
voro toflo a lui fi refero Guglielmo Con* 
te di Caferu , e la Città d' Averfa cota 
alcuni altri luoghi • Ed avendo in cotal 
gttifa ridotti ^n pace i confini di Puglia» 
e di Campagna ritornò in Sicilia, con ^ 
y^ prima del fuo partire con ogni fuo 

rere , ma invano , tentato di trarre ai* 
fna parte Rofìredo Abate Caiiinenfie » 
che quafi prefiigo di quel che poi arveo- 
ne , ni per le preghiere del Re , né per 
le minaccie del Pontefice volle / a patt» 
alcuno foompagnarii da' Tedefchi . 

Ma tofto fi rivoltarono in futto quefti 
fortunati avvenimenti di Tancredi ; poi- 
ché iu>n guari dopo quefto fuo ritomo ia 
Palerofl ì s' infermò Ruggiero fuo figliuol 
primogenito, dal quale, quando attende^ 
va oumeròfa ^role , avendolo ammoglia* 
to con Irene , per efler fimo , ed aiutantB 
della perfona , eifendo fallaci i difegni dì 
^efta vita » con pur troppo acerba , ed 
immatura morte fugli invotato /Una per*- 
dita cotanto grave trafi0e sì amaramente 
r animo del Re fìio padre , che poco ftan* 
te , avendo fatto coronar Re Guglielmo 
filo fecondo figliuolo (r), infermò anck* 
egli per grandiffimo dolor d' animo , né 
ritrovando rimedio valevole a filtrar la 
forza del male , ufci medefimamente di 
vita in Palermo l' anno 119^. fecondo 
Riccardo da S. Germano Scrittor contem- 

E ranco , e fu con pompofe efequie nei 
lomo fepolto nello fteflb avello , ove 
era in prima ftato /eppellito il fìgliuolop 
Ruggiero ,^ ficcome egli , avanti che mo- 
rire, comandato avea. 

Fu il Regno di quefto Principe non 
men breve , che pieno di travagli , e di 
ri volture ; né gli fu dato fpazio , che 
aveflè potuto d'altre legai in miglior for- 
ma riftabilirlo , non permettendogli gli af- 
fari più premurofi deDa guerra , .di poter 
peniàre a quelli della pace ; perciò leggi 
di qu^o Principe non abbiamo ; «è ik 
pure ne avefie promulgate , avrebbe fof- 
ferto Federico II. d' unirle colle fue , e 
con quelle di Ruggiero , e de' due Gu- 
glielmi. Riputò egli così Tancredi , co- 
me 
natura froti^ftero-R^gertus filius ejus , ^ui 
€oro>tttHS in Reqemjuerat ann. 119 1. vianB 
e/i unherf^ caruìs ingreffus , & frater ejuS 
Gulielmus in Regemjuccejfit ri» 



Digitized by 



Google 



348 DELUISTO 

me Guglicàmo fuo figliuob che gli 
iuccedctte , per iiitrufi , e volle che 
qualunque concefilone ^ privilegio ^ o 
donazione, che fi trovafife de' medefimi ^ 
come di tiranni, ed invafoft non ave&- 
ro niun vigoice y né fermtzza (tf); ]K)ii 
altrimenti che ftabili Giuftiniano Impora- 
dore <ie' Re Goti , il quale approvò tutti 
^li , atti , e le gcfta di Teodorico , d' Ata- 
iarico fuo figliuolo ^ ma non aia quelli di 
Teodato , Vitige , e degli altri Re Tue- 
cefiori, i quali reputò Tiranni > ed inva* 
fori del Regno d' Italia . 

Ebbe Tancredi, di.Sibilia di Medania 
figliuola di Roberto Conte della Cerra 
fratello uterino di Ruggiero da Sanfeve- 
rino figliuòlo di Trogifio NormatjMio , i 
due mafchi che di fòpra abbiam mento- 
vati ,^ed alquante femmig^ \ delle ^uali 
fopravViifero al Re folament^ Albirnia , 
e Mandonia, che col fratello^ìuglielmo, 
e cpn la madre Sibilia languirono lungo 
tempo in Alemagna prigioniere di Errico , 
come apprefTo diremo ^ e fecondo che rap- 
porta Inveges (A) , ebbene un*altra chia- 
mata Coftanza moglie di Pietro i zio del 
Doge di Venezia • 



GAP. 



I. 



Guglielmo III. Re di Sicilia fuctede al 
padre Tancredi . L Imperador Ekkico 
gli muove guerra , gli toglie il Regno , e 
lo fa fuo prigione . 



Succeduto adunque al morto padre il 
figliuol Guglielmo III. (li quefto no- 
ma neir ordine de^ Re Normanni , che 
dopo la morte di Ruggiero fuo fratello 
airca Tancredi il fua vita fatto incoro- 
nare Re di Sicilia , e pervenuta di ciò la 
novella in Alemagna, moffe imìtiantenen* 
te Errico a calar' di nuovo in Italia per 
conquiftar il Regno , giudicando (morto 
Tancredi ) non aver altro oftacolo per 
recare a fine il fuo intendimento . Invia- 
ta adunque 1' armata nelle p;^aremme del 
Reame , egli vi venne per lo cammino 
di S. Germano y ed andoffene a Monte 
Cafino, ove fu a grande onor accolto dall' 
Abate Refiiredo y eifendo parimente ftato 

( a ) Conjlit. inflrumenta , tìt. 17. & Con'- 
flit, privilegia y tif. z8. lib.Z. (b) Imeg^ 



R I A C l'V ILE 

itrcontrato fino a' confini dello Sato -della 
Chiefa da' fuoi Tedefchi , e dal Conte di 
Fondi, e da molti altri Baroni Regnicoli 
itioi partigiani {e). 

PaiTato in Campagna ^ ed avute in ba« 
lia tutte le Terre circonvicine , fuor che 
Atina, Rocca Guglielmo /Capua, ed A- 
verfa , le quali né fi refero , uè furono 
aifalite, n'andò fopra Napoli* Avfj(que* 
fta Città, prima che vi giungelTe ErrJco^ 
patteggi 'to co^ Pifani « che con buona ar- 
mata Errico v'avea mandati, di renderli, 
onde appena vi fopra^giunfe Errico > che 
fubitamente. gli aprì le^ pòrte . 

Indi campeggiò Salerno , che fi volle 
difendere , temendo della ira di Cefare , 
che fdegnaro per* la prigionia^ di Coftan- 
za , non la diftruggelTe y ma nonjpoteur 
do refiftere a tante forze 1, fu da Erric» 
prefa , e crudelmente faccheq^iata ; e de- 
gli abitataci alcuni uccife, altri fece por- 
re in cruol prfgidne ,^ altri mandò m 
efilio , lafciando in- cotal guifa defolata 
quella nobil Città in vendetta dell' in- 
giuria a lui fatta . Così delle Città più 
magnifiche di quefto Regno ^ Benevento 9 
effendo pervenuta in poter della Chieia 
Romana, perde tutto il fuoluftro, e cad- 
de dal fuo antico fplendore \ e ijuando 
prima era capo d' un vafto Principato » 
da poi il fuo territorio non fi fteie più 
che poche miglia fuori delle fue mura • 
Bari per 1' indignazióne di Guglielmo L 
abbattuta . Salerno ora va in deiblazione ; 
e Capua tuttavia fcadendo, avea perduta 
la fua antica magnificenza • Non dovrà 
dunque parere ftrano , fé per la declina- 
zione di quelle illuftri Città , qui -a po- 
co vedremo , Napoli .forgere fopra tutte 
le altre del Regno , che col favore di Fe- 
derico IL e più^.per Carlo I. d' Angiò il 
refe capo , e Metropoli di si vafia ^ e no* 
bil- Reame. 

Cosi JErrico trionfando felicemente in 
quefte Provincie, con non minor felicità 
entrò nella Puglia,. la quale , fenza tro* 
var alcun contraflto , foggioaò tutta y in* 
di fpedl in Sicilia V Abate Roffredo fuo 
fedelifiSmo , dandogli autorità di poter ri- 
cevere in fuo nome tutti i luoghi , che 
fé gli vbleflero dare . Quefti pafT^ndo per 

la 
Ub.s* hìft. Paler. (cj Rice. da. S. Germ. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO J3I MAPOtI 

U Caldb'ià > ^ gart ttitte kCi^s « Ca- «d 
ftelli di quella Reucme ^li m(»rijono le 
foste f e valicato il Faro , fé gli diedefo 
anche Meffina, Paletmò^ e qvafi fattele 
altre Teire di «)iiell' Ilbla iknza drorar al« 



cono ^ die fé gH^epponeflè. 

La Reiaa Sibilla wggeodo V in/teàtlti 
de* Siciliani , e temeodo di fe Éetia , è 
de' fuaifigliuoli ^ B&ita dal <egbl Palagio ^ fi 
«iÓHrf ò nel^ CaAel di Calatabellotta luogo 
lortiffimo , ed atto « lar limga difefa ; ed 
JQ^anso i Palermitaiii prdStsLtttnte invita- 
jTono r Imperadoie 9 cm in quefto mentre 
•era pafTato nn^'ei^i ia* Sicilia , ad entrar 
nella loro Città-. Ma Errico non volen- 
do perder tempo in combatter' Calatabel- 
lotta 9 fi diipofe di voler eoa ieode ott^: 
ner. il filo intendùÉBento ; onde inviati 
fuoiMeffi alla Regina^ paleggiò con lei » 
•che cedendogli ella Je ragioni d^l Regno > 
egli a- lei darebbe il Contado di Lecce .f 
£d al figliuolo Guglielmo il Principato di 
Taranto i la quale^ ^^dendofi abbandona* 
ta da ciafomò > S contentò di tale accora 
do ; ed e&n<k> Ceiàre entrato ^on gran 
«pompa in Palermo » non salari da poi ven- 
ale a*fuoi piedi 1| infelice Guglielmo ace« 
nler^li la CoroM di Sicilia, come appun- 
to fcrivono la Cronaca che fi cmiferva in 
Jldonte Cafino ^ e Riceardo da S. Germano • 
Ecco come qnefti Regni da* Normanni 
f>atfa9oiio a>' Svevi , non peroonquifta , co* 
me patfarono da' Greci ^ e da' Longobardi 
a' Normanni , ma per fucceflioue , per la 
perloiìa H Coibnza nltima del legmiggio 
leRìtrimo de' Normanni. £glt.èveK>, chie 
niemj^ av^xbbe giovato ad Errico queAa 
ragione 9 & non V avede foftenuta colle 
armi v màf non potrà negarfi , che Federi* 
iCo fuo figliuolo « non per altro titolo^ che 
per qneUo , jfovente nelk fue Coftitneio- 
m fi dkhiaisa etferne egli padroQe \ Per- 
ciò il Regno ^di Sicilia lo chiama fiio Re- 
'^So ea^imio ( a )4 ed altrove ( ^ ) ^wndi^ 
tà fua ptezkfaj, 

Kmco avefido arion&to de'«ftioi 'neai- 



tIB.XIV.'CA-P. I. u» 

al tigofe ) poiché avendl) prìaia rimii* 
neratp 1 Abate R4a<fredo con donar al fno 
Mónaftero il Caftel di Malireto » e con» 
cedergli di nuovo Atino , e la Rocca di 
Gugilielmo » congregò nel giorno di Na^ 
tale nel regal ^palaeio ^i Palermo unage^ 
neral Aflemblea ^ ove avendo a qplora ^ 
che ivi s'erano n^gunati 9 eipoilò, che* per 
lettere di Pietro Conte di Celano ^ era 
fiato avvertito d'una coni«iura^ chefimé^ 
ditava contro Jli lui^ contro U tenor dell' 
a^rdo , e della fede data ,^fece prisfio* 
nieri.il giovanetto Cuelielmo , la Reioe 
Sibilia, e le fue figliuole^ Niccolò Arci* 
ercfcovo di Salerno » con Riccardo Coiste 
d' Ajello, e Ri^giero fuoi fratelli ,. tutti 
e tre figliuoli di Matteo G. Cancellie^o^ 
da lui fieramente odiato j per eifere ftato 
cagione, come fi dille, che folfe da'Sici-* 
lianj creato lor Re Tancredi ; ma,ritro4> 
vaodofi Matteo già di quefta vitapatfa* 
to , il mal talento 9 che contro il padre 
avea ooticeputo , volle sfogarlo ^ funi 
figlinoli^ Prefe parimente i \^fcovi d'0« 
filini , e di Trani con altri molti Prela* 
ti , Conti , e Bafoni • £ vie piik infieren* 
do, con crudeltà barbara ftte molti di lo* ^ 
ro abbruciare ^ ed altci impiccar per U 
gola, e fece abbacinare ^ e tagliare tt^ 
fiicoli air infelice Guglielmo . t^hc Pa* 
pa Celeftino notizia di qaefte crudeltà » 
e gli (pedi jfià Legato Appoftolico, afihi- 
che fi ^ratteneffe di tante crudeltà , a pre* 
ghiere anche di Eleonora Reina d' I-nt^^hil- 
ferra, madre della noftra. vedo v^a Reginn 
Giovanna ^ che fcrifle all' ifieflb Celefii« 
na ( e ) ^ ina l' inip^adore diipregiò Que« 
i|i avvifi i ed aggiunse Ruggiero ne' fiaoi 
Annali , ehe non baftandojgli is^' av^r co* 
vivi ;^àta la fua bari>arie , non volle 
nemmebo perdonare V tnorti; poiché: fé* 
ce orar di fotterra^ i cadaveri del Re T^m- 
credi , e del figliuola ^Ru^iero > e fece 
lor torre le- corone reali , con le quali 
'èrano fiati iepolti , dicendo *ch^l* aveaa 
preie illegittunameate • Non di£)rmi fen« 



ci, e pofto in cotal guifafet^o la fuadJ)- timitnti ebbe Jl' Imperador Federico fuofi- 
'"'*''"'* >• ^- • ^4olo, il quale perciò annullò tutti gli 

ft^i,; privilegi, coiusefiioni, fd ogni altm 
contratto fatto fotto nome di quefti Prin» 

^ : li/ dfi , 

PfDcem^ Cum igkut • K^ym^ SkiUit m0^ 



flvuaziooe 1 Hegni di Puglia 9 e di Sici 

*lia , ecKi itnpf^rienQs configUo fi v^lfe , ,p#r 

meglio -Ibbilirfi in quelli ) alla crudeltà 

f a > Co99ftit, C$m J)dr»ditmi(im Bamw^ 
79ó/trum Sicilia , cujus px^lsiér^ nd^fiOfpi^ 
ditasy <sr^0 Aré«3« m» 23. (b) Ui. i« m 



Digitized by 



Google 



^^ò D E L r I S T O 

<tpì , rq^ntandogH i>er Tiftirnii , «a ìnva- 
4orì'é^ì Regno, non già per Ptincipì le^ 
*^tdiAi 9 come all' incontro ebbe Hu^ie- 
^o , ed i due Guf-liélmi , i quali Ioli per- 
•ciò chiama femt^ ^r predecéffori. 

Ma fhemre in t)iieft'anlio 1195. tàX>- 
«fe s' ad(^eratratto da Erriiro in Sicilia ^ 
CoAanza , che da Alemajprìki era paitita 
^ trovar fno marito , ner efTergli con- 
wtte anche nel Regno eredità fua pater- 
na , giunta in Italia y e propriamente la 
Efij Città -polla nella Marca fl' Ancona^ 
«partorì un tìglinormarchio , al quale pelr 
•prefagio forfè di quel che dovea riu^feire^ 
ovvero per maggior ftimplo di viftù , pa* 
fero due notoi dé^ fuoi grand' Avi , « lo 
•chiamarono Federigo Ruggiero , ed -altri 
^ugMjero Federico. Naccjue queft'Eroc in 
queir anno II 95. («)) ed in queftaolcu^ 
'fa Città della Marca Anconitana , come 
fcrivono la Cì'onaca » che fi conienra in 
Monte CafinO) Riccardo da S. Germano , 
ed Alberto Abate di Stada; «d'in ciò fii 
-eguale il deftibo del luogq della nafeita, 
a quello della morte, che fu Fiorentine 9 
Città pariinente ofcura <le]la Puglia . In- 
ireges ( * ) come che ncr tutti f verfi lo 
'▼uol nato nel fuo Palermo , fai voluto 
fcguitar r opinione de' moderni contro V au- 
torità di Riccardo da S. Germano , e de* 
più antichi Scrittori j e fopra un falfo fup- 
pt>^ ,' che Coftanza infieme con Errico 
•fotfefiro ftati" incoronati in Palermo V an- 
-fio 1194. flti P^' incredibile , che aveflfe 
^di queÀo parto potuto sgravarfi io Efi 
*neir atino iegueiite . E certamente direb- 
be vetoj ma Coftóni-non paftò in Sici- 
lia f fé non in queft^ anno 1195. come 
^c*i antichi Autori rapportano . Egli 
nacque mentre Coftanza fua madre non 
avea che ^7. o al più J9. anni ; e nato 
Ita gì inoemìHii éA viaggio, per non ef- 
y»Ì9 a ma^drì peti^i , fu dalla hiadi^ 
tfavd ^ allevare allaOucheffa^di Spoletì, 
^ fafciato fotto }a cura della medefima , 
% d'Alberto, di atei chiamato Corrado, 
tHwa di Spoleti, e Conte d' AffiiFfuo ma- 
rito (t), H quale tre j»nni da poi lo fe- 
tt bmet^utt foleonemenfe ideila Cktà d' 

, (a) Petlegr. ih Cfron. Caff. ann. 1195. 

(h) Ihveg, m. 5. hìfi. P»ler. (^) Jltrì 

'Jf htn. IIL épmd Barffn. mm. 1 197. Conrado 

PomineSvtua^ qmi ames ^mfwtfuerét Dm 



Ri A CI VI LE 

Affili in prefenza di quindici Velcovl^ « 
di mohi Canlinaii*, « fìi iiomiliato Fede^ 
ffico Ruggiet^y in rmemoria de' funi grand* 
Avoli . £ quefta cvliébrstà xml tardi ufa- 
ta tiel (uo bffttrfimo con tanto concorfb 
di Cardinali , e d* alrri Prelati , « la vo- 
te che vanamente età inibrta nel volgo , 
^he m fo& llava fR»de nel parto ^ e ehm 
4bfle Hato ftmKrfto, diede cagione alta fn^ 
vola fcrirta dal CrMUio nel libm compo» 
^ da lui ^ella Metropoli di SaUbnia, e 
fegfaitato "plk 4a altri moderni Scrittori y 
^e per la vecdiìézaa dell' Imperadrioe , 
non effendo atta a onerar figliuoli , per 
^ete, fecondo ch'egli fcriffe, di 55. a»- 
ni , o come altri han detto , di felEanta , 
quando generò Federito , partorifTe in fnez- 
no la piazia éntm unpodigliofie*, inpre* 
icnza di tutte le donne della Terra , che 
vi vbllaro intervenire-, e ch'elfa poi per 
la Città di Palermo, per tor vìa ogni lo- 
ipetto ,.andafle con le mammelle nude , 
^ difcoverte diftillando latte , come non 
fi i ritenuto diferivere T Aim>récllaPn^ 
fazione de' Capitoli del Regno di Sicilia • 
Per togliei^e tra il volgo quefto fofpetto 
d' etfere il parto lup^fto ^infognò , che 
il Pontt^e Celerino , j^rima d' inveftir 
Tederico del Regno di Sicilia , rkerca^ 
<ia Coftanza, ch'ella giurafie, che Tavea 
procreato dal fuo marito Errico ; e la ca- 
mion di quefto giuramento 'non fe perchè 
non era riputata allora abile perveccbieoe- 
la a generar figlinoli , ma per torre tra 
il volgo la fama diffinniuatà di feppofi* 
7Ìon di parto ; e quando MaTcovaldo da 
Menuder gneh-e^iando coatto Federico 
in Sicilia , fcritfe jperciò a Papa Innocen- 
tio, a CeleftinoniGcedeito, dne voteatal 
frode* far chiaramente provare : il btioa 
Pontefice , che giudicò pruova baftante il 
giuramento della M^dre , non vtflle far 
mettere tal co& in ^iudkio , e rifiatò 
r o^rta di Marcovaldo • E quindi eHbe 
pofcia origine la novella ^ che Coftanza 
era d'età canuta , e non atta a generare 
quando partorì Federico > e die per eife* 
re ftata , mentr' era fanciulla , ne' prmM^ 
tannili , educata nel MonaAero delle Mo- 

^ i i^nai^ 

Spoleti j & Comes Affifiì^ uti futtUffimo fi^ 
éi fubdito , ^ ìtmieoy gennli fmo ^fue !>»- 



Digitized by 



Google 



DEL REGINO DI NA:rGLI 

lUMbe grecita Safiliane di Ptlcmo , fìode 
ftata Monaca. fa<:Kata. ,. coa^ altre, favole %, 
che. abbìam. ^ipr^^te- di fop» ». 

Intanto rimpecadonErrico avendo^ in*^ 
wftito del Contado di. Molife Mofea ia 
Cervello, che tokaavea^ a Ru^^^^^^^* 
dira y il quale- fcacciato dal Reame poca 
da poi fé ne mori, volendo toroar&ne inu 
Alemagna, giunto^ ia Puglia, fece ivi con* 
lEocac^ua' AifeiQblea ,> ove anche interven* 
ne Coftanza,. la? quale poco^ da. poi^ pa&& 
in Sicilia , ed Errico pfe& il caimm^o per 
Alemagna ,v conducendb Ìtd$ Cugliejmo >. 
e tutti gli altri prigbaieffi jMmati di io- 
pra,. per; la cui liberazione s'era adopera- 
to- iiulania il Pontefice Celeftino . Pinr- 
toill ancor feco* tutto Torà, e le gemmo; 
che potè raccogliere; avendo rapiti! te* 
ibri , ed il mobile della caia pegaXe con- 
fidente ia vali 4* oiK> , e d* axgeuio purif- 
fimo , e panche ,. e .lettiere , e tavole dell' 
ì&M&> metallo ,. e panni- inteffuci di por- 

ra,. e d'oro ragunati in moltlapai daL- 
magnifice^za. de! pacati Re ;. de quali 
caricò, centocinquanta: ibmleri con- grave- 
rammarico^ de' Siciliani iche vedeatio ia 
cotal gttifa. condurr via. k. ipogUe deliog- 
giogato Reame da genti, nemiche ,. e ra^ 
paci nella lor teiera ilraniera .. Quefti mali 
de' Siciliani , ed. altri ms^ori ,. ehe po- 
icia gli avveanero>pe»operade'~Tedcichi» 
e> d'£rrico> lor Signoce ,. ben^ a lungo > de* 
icriffe , e compianile' U^onr Falcando nel 
proemio* deilai foa Iftoria, che^ìndrizzò a^ 
Pietro Arciy^icQvo di Meifiha*.^- 

Fartitoche fi fu Enpco^ per Alem;^a ^<> 
Riccardo- di; Medania Contea dellaXercar^ 
cognato del mtxttù Re* Tatn:tedi^ y, vdie&^ 
do paCbr in Can^pagna diRomapercanfi^ 
par dalla crudeltà di lui,. fu in^ cammino 
per tradimento d' un Frate fatto prigione 
da Diepoldo AlemaiMV), il quale fattola 
cttflodire erettamente nella^ Roc<ra. d'* Ar- 
ce, attendeva ir ritorno dell! Imperadore^ 
in Italia per dacla« ia peter del medefimo- 
(tf) . Area mtant^' £rrìGc^.mftadato nel 
Regno perfuo Legato il VeÌcai^4i;Vor- 
mazia, il quale* veot^ in Napcdicoa 
V Abate Rodled^ , e con molti foldaii 
Regnicoli , e Tedefchi fece abbattere a 
terrà le fix mun^^ ed il fimiglianie fe<e 
alla Cmà di Ca|na,.ficcoai!e fcrlve Rie- 



LIB. XIV. CAP- L %ii 
ardo da.S.Xjeniiano« E ragurnupoiCV 
iare luia grande, e poderofa oÌle in Ale-* 
qv)0ia* di Svevi ,. Bavari , e Franconi » e. 
di altre nazioni di ben feflanta ihila fol« 
dati , fotto pgetefla d! inviargli all' impve*^ 
ia d^oltr^ mare, ma ia eiaSsttQ , fecoad» 
ehe dice- Arnoldo LubecenA,.- pei: iiUrmi* 
nare tutti i Normanni, e pavtic^armen^ 
ti^ quelli , che avean favoreg^to compro 
di lui il Re Tancs^i ^,fe ne calò in Ita- 
lia > e dimorato alcutii giorni a Ferenti- 
no V M afi&dò^ poi a Capua ,. doj^e ei&ndo 
ragunati tutti i Baioni «Regnicoli per ce« 
lebrare una' generale A^emblea r ^i fu 
dato in balia^ da. Diepoldo' Alemanno il 
Conte' Riccardo ,. il quale egli fece obbro- 
briofamente* legate alla coda d' un caval- 
lo-,, e ifarafcinare per tutte leftrade più 
{angofe ,. ed alla fine impiccar per i piedi \ 
nel qual tormento- vivuto^ il Conte due 
giorni, nU fu perocdine dell' Imperado- 
re da^UB fuo bu^a. Tedefco legato al 
collo una ftine , da' cui pend^v^a una prof- 
ia pietra ,. ed^ ia cotal guifa fu iniqua* 
mente ftrangoUto (^) . Celebrato, por il 
parlamemo ^,. ia^>oii^ una taglia a tutti i 
popoli del Reame 9 e creò Diepoldo Ai,e» 
manno Conte della» Certa ». ed inviò Od- 
do- ftatello. di Diepoldo ad efiMignar Roc- 
^aiècea, ove^s' etau' ricoverati Rinaldo » 
e Landolfo due fratelli xieila famìglia A- 
quino per diferuleifi da cos) crudo BffSbi^ 
co^, ed. egli & ae^ paì^ in ^cilia ,vOve 
fKe alpcamente.momecen' inaudite a»a- 
niece -dimerte , aoa perdonandn. né; an- 
che a' fanciulli di tenera^ età 9 tutti i Nor- 
sMUiniy. e que' particolarmente ch'eiandi 
più' iUnasi ve di. Real fangue »< ad alcuni 
de' quali , in. vendé^ , che avean fati^ 
coronar Re Tancredi, fece porre una co- 
fona^ ia. tetta , . e coniKcaria^ con chiodi di 
£u»0' acmiiiimi , {«ivaadogli in cotal^ui* 
ia aiH»rbameate' di vita, . Fece anche ixbt 
pf igiÌHiare' Mai^aritoae' fam^ Capitano » 
P«;uca dliDuraz^OfFnne^w di Taranto « 
e G. Ammirano ,. e gli fece oairar gM 
pcebi ,. e tagliate i teilieeli. 
^ L'Imperadciee Còilanu> vagendo le 
cattività barbare uiate dal marita coafr» 
fuoi Normanni ^ ed il fuo mal talento 



(a) RicaniadigS.Qtrnik, 



iti Toler'eftiogiiese il f^oReal Iegpugg»o, 
non . potendo piitrmtal m^aWagità* i^m%\ 

Cb^ Qr^Uté^M, Fcffi^m^^. . \ 



Digitized by 



Google 



ij» DEL V I S T O 

té gli rmMe c<mtro (#) j e cotlegaftafi 
co^ Grandi del Regno, fé n' andò a Paler* 
tue , e p^fto mano a' teferi. reali ragimò 
feldati contro di Itri , ofide divenuti per- 
ciò piò auimofi i Aaroiii A^i partigiani ^ 
fttta fcoverta rivohura uccifero tutti i Te* 
^efchi ) che lor capitarono alle mani } e 
farebbe ftato anche Tlmperadore uccifo » 
h fuggendo Jiom fi fbiTe falvato in una 
fwrte Rocca, TMa volendo di 14 girtene iit 
un luogo pia ficuro , fu di nfaniera da 
tutti i lati cinto d' aiftdio da* Siciliani ^ 
che non pòtendol^n guifa. alcuna campa* 
fé, gli convenne, per torfiUa quel peri- 
colo^ ricever le condizioni, che fua mo- 
glie dar gli volle } che furono , eh' egli 
nfcendo* hbero , pofia dair un de* lati la 
maritai concordia, ne giffe via preftameftf» 
le in Alemanna • >Ma non volendo po^ 
eon la guena interina impedir V imprefe 
itran'iere, ch'eglr inte^d^a di fare , s* a- 
dbperò in guifa tale', che alla fine fi rac- 
chetò con fua moglie i e co'foUevati Ba- 
roni ; onde imbarcato il fuo grande efer- 
cito fopra molti navili per patfar in So- 
rta , pofe gràndiifimo timóre ad Ale(I)0 
Angelo , il quale avendo tolta la Sigfto- 
rki ad I(¥ae , era divenuto Imperador dt 
Coftantìndpdli j perciocché fattp^li dire 
da*fttor«Ambafciatori, <tie irtBeva chegU 
deffe twte le Terre , -che avea già con- 
guidate in Ciccia il R^ Guglielmo, «he 
comenevatio d^ Epidauro a Te^alonioa, 
ovvero gK pagaffe un tribnto ehegli*.vo- 
leva impore : il Principe Greco non ofan- 
do rifiutar, per tem« deHa fua potenza^, 
la condizione offertagli , pregò folo Ino- 
deràrfegtr la eroifezza del pagamentocbie-» 
Utogli per ciafcun anntìj té invRf per tut- 
to il fuo' Imperia; uomini fagaciffimi per 
radunare tutto Toro, ctie aver poteffero, 
togliendolo non folo da' particolari uòfqji- 
ni , ma anche ^' vafi facri dell* C*iefe , 
€ da' fcpolcri de' morti , ove fecondo V ufo 
di que' tempi non piccoh fomma in cuor 
di coloro , the vi giacevano , <t (bleva ri- 
porre ; e quefto per mettere iniieme fedi- 
ct talenti, che tìtaì ne volea lEitrico per 
tributo . 

• ( a ) Rftgf* in Ann. Angtnr. {^) Acti^^ 
fèg. 128. < b> i?ftr. dit y.Vtm. kug. 
Ann. £ Ingìnl. Ctoyi. di Fojfa w^a. Pitti 



RIA CIVILE 

E mentre tal cofa fi trattava in Cjre« 
eia partì da Mefltna l'armata impenale 
verfo Oriente , eflendo Aio General Ca^ 
pitaooCorradaVcfcovo d^'Idelma, eCan-> 
celliere dell' Im^rio^ il quale ia affenza 
di'Cefare avea governata la Sicilia ; econr 
felice navigazione giunfe in 4^aleftina , e* 
preiè pofto in Accone. (*) 

Nel .medefirao tempo andò K Impera** 
dorè a campeggiare Caftel Giovanni , il: 
quale con ''Guglielmo Monaco , che T 
avea in governo, ic gli era ribellato , e 
colà gravemAte infemiato ,fi. ritirò a 
Meifina , ove fé gli aggravò-^i modo ù 
male , che poco ftante , e probamente a^ 
29* di Settembre dell' anno 1197. I«fsà 
di quefta vita ( A ) , liberando con la fua 
morte dal gravilfimo timore y chp ^^^vtst 
della -fua crudeltà , non folamente 1' Im-. 
perador di Coftantinopoli , ma anche ti^t^ 
ti ir Pòipoli di Sicilia ^ e di Puglia • 

(Mori Enko VL nel M97. ^ob fénza 
(bfpetto , che la Regina. Cofianza fua mo- 
glie lo aveife fatto avvelenare, ficccynè 
narrano Giavannr Vita Duram Ghron. pag. 
y. ed' Alberico ad A». 11 97. Ma Carm^ 
ff^efpergenfe pagin. .^li. ciò rifiuta, di- 
cendo: Qiiod toMs» nontfl .venfirmU. Et 
^r eUm ipfi eo tèmpore ^erant^ familiari [fimi 
hec injiciabantUr . Audivi^ ego idipfum a De* 
mim Chunrado- , ^pii pojlmodum fuit Abbafi 
Pnentùn/hatenfis , & tunc in fecutari confì'f* 
tHtus<y in camera tmperatoris€jnititfamiliarif* 
fimus'.Veà2A Stfmm{e). In quefto anno fi 
rapporta ^ da Gtf/i/j^o (^) , una CoùitXL»-^ 
zìotìt del medefimo tratta da ffiovénnì 
Monaco, per la ^nalehn} ali' Impecio la 
Sicilia, e la Puglia; ed ottenne da aku** 
ni Ptiucipiatfenfa., che 1' Impericr fotte 
ereditario i come la Sicilia, e la Puglia, 
et fi deferìtfè per fucceiSone ; Ma iripu- 
gnando i Principi d^Ua Satifonia, npneb^ 
be tal Coftituzione alcun e&tto , talché 
r iftetfo Errico affelvè que' Prìncipi^, che 
gliene aVean dito coii(ettfo , e gH fciolfe 
dat giuramento', come Rapporta Gobelino 
Perfina rifèrit(vda Struvio {e)\ E Lintig 
rapporta m Diploma de' Principi di Ger- 
mania , dato* in Francfort neU' anno 1 2 2o« 

col 
tag. mjhr, Germ. diffanat, t%. ^- ft, 
P^^fÌ90' (*) Gotd^.ConfiitJmptr.T0m 
Lpag. 281. (e) Stri4v.Syntag.Jur. PiféL 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO J>t 

eoi qoaledichMfailp, che il Regno df Si- 
cilia non fa mai annedb air Imperio : 
Ita quod Imperium nihtl cum ditio Régno 
habeat uniottis , vel àlicujus fU^fdiSìonìs 
èn ifto : come fono le parole del Diplo- 
XBZ y che fi legge Tom^z. Cod* UaL Di- 
flom. pag. 814. 

Fu Errico , ictondo che fcrivc Goffre- 
do "da Viterbo , di vago ^ e figuoril fem- 
biante \ ma per quel che llalle fue laide 
opere fi vede , di co^lumi olcie modo biaf- 
xnevoli, e crudeli, f^rgiuro, e fenza^ie- 
de , ed avidi/fimo di moneta , e fopra 
tutto nemico de' Romani Pontefici , da* 
^uali fcomcniicato per la prefura di Ric- 
cardo Re d' Inghilterra , e per la mone- 
ta tolta dal tnedefirao per riporlo in li- 
bertà , e per * la preTura di Niccolò d* 
Anello Arcivefcovo di Salerno , e morto 
perciò in conftimacia della Chiefa ^ non 
li voleva dar Tepoltara in terra facra . 
Ma dal teftamento , eh» poi fi trovò di 
liliale dall' aver eeli Aibito , che comin- 
ciò ad -ammalarfi inviato il^ VefcoVo di 
Bettune al ReJKiccardD-a portargli lari- 
compenfa de' denari ^ che gli avea pagati 
( tf )> fi Tele da pdì manlfeifèo , eh' eflo fi 
pentiffe de'pdtTati misfatti. 

UltnperadriceCoftanka, morto fito ma- 
rito » inviò fubito r Arcivefcovo di Mef* 
£aa al Pontefice-) a chiedergli) che ave^ 
fé data licenza > che fi /ofle potuto fot- 
terrare il fuo cadavero in Chiefa ; e di 
più ) che aveffe fatto tor Y aifedio d' at- 
torno a Marcovaldo da Mllnuder Tede- 
sco , e G. Giuffiziero- dell' Imperio , il 
5 naie era ftito erettamente' afifediato da| 
Lomant in una Terra detta la Marca di 
Guarniero ; e che aveffe iatto parxitiente 
coronar il fìs^Hudo Federico Re di Sici- 
lia 9 con dimandargli Ja folifa inveftitu- 
ra (^). AUa primiera delle quali doman- 
de rifpofe il P^ipa , che non fofTe data fé- 
poirura al tmo d^U' Imperadore mfinoa 
tanto y cì^ h (offe accotoodato il tutto 
col Re 4' Inghilterra^ Alla ièconda y rif- 
TP&fé y che non -potea far liberar A^faroo- 
vaM6 femia il voler. de' Romani ; edalla 
terza » ch'^cgli avrebbe 4sktto coronar re- 
derfco> R« di Sicilia ^ furchè i (ìioi fra- 
telli Cardinali vi avetfèr parimele' dato 
il lor coaCtttiiBCBffo ; i qnali von ripit* 



MAFeXr LI«; XIV. CAP. I. %5y 

gnandO) fu Tincoronazìone accordata coti 
pagar mille marche d' argento per fervi- 
gio de' Cardinali.: e voile di più il Pon^ 
tefice , che giurale Coftanza fopra i San^ 
ti Evangeli, che Federico era nato di le» 
gittimò matrimonio contratto tra lei| eit 
Errico • 

Fece r Imperadore prima del fuo mori- 
re teftamento , parte del quale pone ne* 
fuòi Annafi il Cardinal Baronio; ilqual 
dice averlo cavato dalla vita di Papa In* 
nocenzio inviatagli dal Cardin;rl Carlo 
de' Conti, da lui ritrovata nell' Archivia 
d' Avignone , me^' era colà Legato 4 
fcritta da antichiflirai tempi , nella quale 
fcrittura>fi narra, che nella fuga di Mar- 
covaldo, *in una rotta che da^Ron^migli 
fu data , non già nella Marca d' Ancona > 
ma in una battaglia, delia quale avrema 
occafione di favellare nel libro che Se- 
gue, tra gli aiYedi fuoi fu tal teftamento 
trovato . E' qttefl:o teftamento molto pio ; 
e' moftra pentirfi delle patiate fue colpe » 
le quali non potendo ncompenfar d' altra 
maniera in queir eftremo di fua vita , moftra 
volontà ,'che aloaeoo foffero emendate dal 
fuo erede » Invirtii del qua! teftamento 
fu , dopo fua morte , reftituita da fua mo- 
glie Coftanza alla Chiefa, ficcpme fcrive 
Ruggiero ne' fuoi Annali d' loghilterra , 
la maggior parte di Tofcana , la qttal# 
egli , ed i paifati Imperadori le avean 
tolta, cioè Acquapendente, Santa Crifpi- 
na. Monte de'Falifci, RadicoC^oo, eSan 
QuirÌ€0« con tutti i lor Contadi , e piii 
altri luoghi appartenenti alla giurifdizion 
del Pontefice. 

• Narra ancora' Matteo Paris, che Erri-* 
co lafciò a' Frati . del Monaflero . Cifter- 
cienlè tremila marche d'argento dr' dena- 
ri pagati dal Re Riccardo per farfene in- 
cenfieri del medefimo metallo per tutto 
il lor Ordine y ma che V Abate (U quel 
luogo rifiutaife -tal dono , come di mone* 
ta acQuiftafa con cattivo modo-. ;' 

E finalmente avendo il Papa data li* 
cenza , per efferfi compofti gli atfari éf 
Inghilterra , che fi deife fepoltura al ca- 
davero di hti , fu trafportito al Duomo 
di Palermo , ed ivi ripofto in un ricco 
avtllo di pHpsfido, il qual finora fi ve de^; 
e la fba geutr , ciberai aott guan prima 

del 



(a) Rug. Amuk Afit^p ihyRug^ JbmAngL 



Digitized by 



Google 



^54 



DELL* ISTORIA CIVILE 



écl fuo morire sUiiita la Soùa fotte la. 
condotta del Vefcpvq Corcidò ,. avendo 
avuta coniezza». ch'egli era. morto, e. eh* 
era. giunto in. Paleftina contro, di loro il 
fìgl.it)oIo. delSaladinav enarriti per sì cat- 
tive novelle , fi: jpofero. tutti, i. Principi 
dell! ofte vergognoiamente in fuga » noa. 
ottante , che i lor fidati fofler. difpofti a, 
valorofamente combattere,, rimanendo fo* 
li fermi, nel campo^ i, Vefcovi- di. Verdun, 
e. di Magouza ;. de'quali pbfcia ^uel di 
Magonza.n* andò d*: ordine dei Pontefice, 
a coronar 4. Re d! Armenia ,. che avea. 
tal co(a. iniuntemenf^; richiefta «. 
^ Ma ecco ,. che dopò quefti. avvenimen- 
ti Papa Celeftjpo ,,che fette ani^i gover- 
nata la. Chiefa, fi morì in. Roma, f otta- 
vo, pioriìo. di Qen]u>o« dell' anno, x 198., 
ed m fuo luogo fa eletto, Giovanni. Lo- 
tario Cardinal di S*. Sergio , . e -Bacco , di 
nbbilif&ma ftirpe^ giovane di non. più 
<;he trenta anni ^ ma. di.-giande: avvedi- 
mento, ed il maggior Lucrato y e Giù- 
reconfulto di. que tempi , fAit^ Innoctnzk. 
Ili* nomoiiì^^. 

GAP. I L. 

Z\ Impersdrice CoST aNZ a prende il gover^ 
JW delRegnp: fua morte j e fine delRe^- 
« gahleffiaggìo de\ Normanni. ^ 

INt;mto. r Imperadrice Coftanza ,. ve«. 
dendo quanto . erano odiati, dai fuoi vàf- 
ialli i foldati Tedefchi , ed^ il lor Capi- 
tauo- Marcovaldo ,« uomo, di perduta vita » . 
ed oltre, modo, crudele 9^ e rapace ,.yolen-- 
do tener in. pace il fuo. Regno ,. loro die- 
de bando ,^ con ordine y che tautòfto fgòm* 
braflero. la. Puglia ,. e la. Sicilia ,. né ar- 
difiero' d' entrarvi fenza fua licenza («);. 
onde tutti ne girono vìa. , e Marcovaldo 
patfata al Contado diMolife>.che morto. 
Mofca in. Cervello , gli tra ftata> donato 
da Errico , con lettere, di falvo condotto' 
deir Imperadrice, acciocché non fotfe of- 
fiifo dagli, adirati Regnicoli ,. ed afiicura» 
fo^ anche da. Pietro Conte di Celano , e 
da' Cardinali , che dimoravano in Regno ,. 
iafciati fuoi Caftellani nelle Rocche del 
iuddetto Contìda, ie n' and2> albi MaiU 
d' Ancona , iktta ^iiale era'^itata fattQ> 



Marcheie da Errico , e colà dimore iGvt 
che morì. Coftanza , ritornando pofcia ia 
Puglia ,. ove poi y come diremo , conumfe 
graviffime. malvagità. 
. Innoce'nziò. IIL tofto che fu coronata- 
Pontefice ,> impegnolfi. con ogni fuo potè* 
re ,, che H riponetfero in. libertà la Regi- 
na Sibilia-, tuo fij^liaol Guglielmo , e le 
figliuole , r Arcivefcovo. Niccolò, di Sa- 
lerno , i fuoi* fratelli , e gli altri Baroni 
Siciliani > e. Regnicoli, che benché {oflo- 
morto ^ r Imperadore , . erano, ancor fofte- 
nuti. nelle prigioni d! Alemagiaa , e fi leg^ 
gono. perciò, tre fue epifiole, la. prima in- 
drizzata, agli Arci veicovi di Spira ,^d'Ar^ 
gemina,, e di Vormazia ,,ove ,dice loro» 
che debbiano^ fcomunicave . tutti coloro , 
che teneauo. in prigione V Àrcivefcovo di 
Salerno, fé noi rimettean. di^ pcefénte in 
libertà , inviandolo* onore^^hnente. a. Ro- 
ma^ , ed anche tutta la. Provine^ y, ove 
egli fofiè fiato, imprigionato ;: la. feconda 
aLVeicovo di Sutri , ed all'Abate di S. 
Anaftagia , ordinando loro ,. che afibl ve^ 
fero Filippo Duca. di Svevia-,. e fiatilo 
di Errico^ dalla (comunica ^ nella, quale 
era^ incono ; per aver. a^falitOr y ed occupa- 
to . lo . Stato delta Cfaiefa v pnr~ eh* egli pto- 
cacciafie di riporre, in libertà il Prelato 
foddettOi ;. e la teri^a a* medefiml Xe&o* 
vi, ed Abati , imponendo loro , che fé 
non fofiero pofti in libertà, la Reina Si- 
bilia, Guglielmo , e le forelle ,. e tutti 
gli. artri prigioni ,, dovefiero Comunicare 
tutti coloro , . che- gli avefier £bftenuti , ed 
interdire i loro. Baronaggi ib) . Per la 
qnal cefii il Duca Filippo , che ayea ]per 
moglie- Irene: Greca, vedova già det^^- 
vanetto Rudero Re di Sicilia , .moflo a 
pietà di quelle .donne illufiri così acerba- 
mente trattate dalla fortuna,. e j^ obbe- 
dir parimente ad. Inaocenzia,. efiendo po- 
ca innanzi morto in. prigioneGugUehno , 
le ripofe in libertà ,.e leiaviò.a Roma 
al Pontefice;, ma di quel che poicia av- 
venne- loro ^. ed al. Duca^ Gualtieri di 
Brenna, che fi ammogliò con una di quel- 
le fanciulle , ed entrò oftilmeote con 
grofib. ftuoLo d* armati in Terra di Lavo- 
ro 3 fcriveremo >^nel feguente libro di 
qneft* Iftoria • FuronO' ancoia pofti in. li^ 
berta T Arcive&ovo NÀccoLò- > il O^te 

Ric^ 



(a) Rie. da S. Germano, (b) Gefidr Im.llL F.Batuk. Ep^, Imk 



Digitized by 



Google 



DEL RIEGMO DI NAPOLILIl. XIV. C AP. IL 455 



Hkcàrdo y e Ruggiero fuoi fratelli > che 
nomati in Salerna Tiflero poi 4ui|ga* 
mente* 

IiKtmto '1- Itnperadrìee Cofianza , ditnò^ 
vando ancora il fuo ligliuol Federito in 
foter di Corrado Duca di S|Kileti , lofe* 
ce condurre dal Conte di Celano , e da 
Bernardo Conte di Loreto nel Reame 1 
Ite indi in Sicilia^ e non guari dapoi di* 
mandò alIPapa TinveAitura » per fé , e 
-per Federico j la quale gli fa molto con» 
trafbta^ non ^volendo darla nella manie» 
Ta) che Papa Adriano la diede aGugliel- 
ino I. e con tutto t cheCoftanza gliaveC- 
fé oftrte larghe ricompenfe, non fu pof* 
fibile piegarlo , fe non fi catfatfero quat* 
tro capitoli , de' quali parleremo appreifp , 
accordati prima con Guglielmo •> onde rie- 
vocati ^quéfti ^ 'Ottenne dal Papa per lei , 
-e per loii^iuòlo TinvéAitura dèi Regno 
^r mano del Cardinal d' Oftia ^ che andò 
n Palermo Legato di Santa Chieìa a^ co- 
ronargli amendue , e riceverne il giura* 
niento di fedeltà > e la prome^ del cen* 
io annuo di 600. fchifati per la Puglia ^ 
% per la Calabria, e di 400; per la Mar- 
fia\ L* invcftitura la ra^orta A Baronio V 
ove fi leggono le ièguenti parole *: Quth 
i^m Rcgnum Sicilia in Afofiolìcit Sedls 
jVtf adhu€ permanfit j tty Rxfgerms qutm^ 
4am pmttt tuus y ^ fFMelmu^ frater ^ 
^ ffìthlmus 7ìepos Jiegès Afofioiiùgm 
StdeM ,• d* fTéedeceffhres -^Mflrof fum* 
HMT mfjkmtig cotuerunt , ^r. ctmcediimis 
HiegnkmSicHié j DucMtmm ApuKà y firPrìt^ 
vipgtum 'Cvptia ^ J^egpolim y Slaiemum^ y 
Amai firn y Àfarfiart^cum iity ^a ad hontm 
iìngula perfinemy Viene anche rapportata 
ilal Chioccarelli (a) ; t da' Rainaldo (6)y 
te riferita dall* ifteffe - Inncfe. >IIL in ima 
fua epiflota (<). Scrrffe amara Innòcm'» 
zio air Imperadrice una ftia «piftoia , "• 
fia Br^ve y pt^civendogli il tilodó^ che 
•ièrvar fi dovea neir elezione de* Vefcéì- 
vi ii^ «irti i &oi Stati , reAringendogti 
molto queir autorità , ehe in vigoria >di 
antichiffimi privilegi y t de' concordati 
die palFaiono fraGuglidìno L ed ilPon- 
tefìct Aértanp y ebbero nt^elèzione de^ 
medefimi i Re di Sicilia s «i ^i^ ci tot- 

( a ) €hiA. tom 1. MS. ginn < fc ) Rajh 
*»'• ad éth. 1198. mfm. 6j. (e) InrU 
%• tom. u li^i. Sp^^i^fó^ (d) -Btimh 



uerioccafione di far paiola pia innanzi tni«* 
tando della Pòlitia Ecclefiaftica ; perla* 
iquàlcofa foieva dolerti Federico IL che 
innocenzio trattando con una 'donpa 9 
mentr' egli ìera fiincinUoi avea faputò in- 
gannarla y «a che egli non avrebbe fof- 
ferto , che fi foiTer in minima cofii dero*^ 
^ate r antiche -ragioni) e privilegi 4le*Re 
di Sicilia ; onde avvenne > che fi refiai 
odiofo a* Pontefici Romani, e che ìtìtm 
ciò una delle cagioni delle tante difcor^ 
die y e guerre , the lunj^amente travaglia- 
Tono l'Europa, come diremo, quando di 
tali avvenimenti ne' feguenti libri dovie* 
mo ragionare. 

Ma ecco finahntmte l' Imperadrice Co* 
ftanza^v ultima degli Eredi legittimi det 
Re Ruggiero > ammalandofi. gravemente 
in Palermo , pafsò ili ouefta^ vita il quin» 
To giorno di Dicembre di oueA* anno 1 198* 
Fu fepolta nel Duomo della fteffa Città 
in un iepolcro di porfido a canto a quel- 
lo del marito, le cui ifcrizioni, iècond^ 
xhe fcrive il; Baronio Xd)y fatte novella- 
mente fcotpire da un tal Ruggieiro Pam<- 
ta Canonico Palermitano poco intefo del- 
la verità di 'quefti avvenimenti , contea- 
^gono la favola del Monacato di Coftai^ 
7a , che facrata > e canuta diveniffe mo« 
glie d'Errico. 

Lafciò ella nel fuo teftamento , che fe- 
re due giorni prima della fua mente .^ fl 
%liuol Federico, ed il fuo Reame fott^ 
la cura,'e baiiaao d' Innocenzio IIL (e) 
-con pefibno, e pemiziofo 'configlio-; po»« 
che quefto fetto >, oltre <!' aver partoriti 
^ifotnini ^{«aviffimi , e d* eVerfi ^rta bea 
larga ftrada a' Ponteifici Romani d'intra- 
prendere molte cofe fopra il Reame , q6- 
me fi vedrà nel fegutnte libro , fece na- 
fcere l' altra pMenfione de' raedefimi , in 
congiuntura di minorità '» di dover eiU 
afTumere il governo > 'e l' amminiftrazio- 
ne del Regno , anche fé nel teftamento 
dell' uhimd defonto non- foifè loro con- 
ferito il Baliato , pretendendo che di ra- 
gione , come difetti' padroni , a loro d 
appartenga durante la minorità del Re. 9 
ficcome in futti Clemente IV. ciò pofe 
per i!l|eztal patto neti' invcftitura , cho 

die- 
ad énfà ^198. (e) RÌ€car<do da S. GetffU 
hm. Èpift. tu. I. Epifi* • 



Digitized by 



y Google 



*s< 



DELL* ISTORIA CIVILE 



^de a Carlo d' Aiigiò ; e nel cocfe <ii 
^ueftlftoria ù leggeratmo molti difordinit 
•e coùtefè accadute in •quefto noftrp Re- 
gno per queAe pretenfioni* 

Ècco come in Coftanza ebbe fine il 
Real legnaggìo de' Normanni, i quali da 
^kt Ruggiero pr^c la corona in Palermo 
neiranno 4ìCtìfto 1150* avean feflantot- 
to anni con titolo Reale dominato glo- 
riofamente il Regno di Puglia, e di Si- 
cilia: Principi per le lor degne, e lode- 
voli azioni meritevoli di chiara ^ ed im-> 
mortai menAoria, i quali in mezzo a due 
Imperi ftabiliiooo in Italia il più poffen- 
te, e nobil Regno » che vi foffe in que' 
tempi in tutu Europa , e che fotto Rug- 
giero» e i due Guglielmi fece tre4|ajrnon 
UMtn 1 Occidente , che V ultime parti dell* 
Oriente. Ma non perciò s'eftinfe in que- 
ik/c noAre Provincie il fangue Normanno. 
Rimafero molti Baroni , e Conti Norman- 
|ii% che per lunaa ferie d'anni trafmife- 
IO co' Cpuitadi r illuftre lor fiin^ue ne' po- 
^ri i né ^enza fondamento* m' di noftri 
vantano alcuni Baroni, trarre . la lor ori- 
gine da sì ilUiftre y e generoiW proiapra . 
.£ vedi «ntanto come sì n^bil Reame da' 
Normanni per diritto di fuoeeifione non 
già per ragion di conquida , parade zSve^ 
vi dopo la morte di Coftanza ultima di 

3ueU' iliufire legnaggio . Noi colla raiptte 
ella medefima» dopo aver narrata laPo*- 
litia Ecclefiaftica di qoefto feéòlo > dare- 
mo fiue a miefto libro ) già che l'alte» e 
generofe getta di Federico Aio figliuolo ri- 
cbiamaiidoci a più 'nobili 9 e magnifiche 
imprefe, darwno ben ampio, .e lamino* 
io foggetto a' libri fegHcmi di quefta Ifto- 



na< 



C A P. m.' 



Poi ina EcdefiaflicM di qm^ ndftnProvhp- 

eie per tuup it* duodecimo fecoiof inf$^' 

no aL Reggio do Svevi^ 

LO Stato Ecclefiaftica fi vide in quer 
Ao ietòlo. in im maggior fpjtendore.» 
^ floridezza • I Pontefici Romani inaat^- 
vati fopra tt^ti i fte della Terni ftende- 
vana la lor mano in ogni Regno , e Pro- 
vincia ( ed i Re ifteffi rendévanfi^lt fotor 
mo favor» dichiarare loro ligj, «rende'» 
re i loro Regni tributar) alla Sede AppOr 



fioUca • Stabilirono in queffe fecolò la Io* 
ro fovranità in Roma, e la lor indepen* 
denza dall' Imperadore i e fecero vaie» 
la lor pretenfione di concedere la corona 
Imperiale • Roma erali renduu la Reggia 
univ^erfale^ dove fi riportavano non folo 
tutti ^li affari delle Chiefe d'Europa, ma 
ancora ì più rilevanti interefii delle Co- 
rone i'i quella , dipendendo i Principi con 
gran fommeflione da* evenni de' Romani 
Pontéfici, e fotto Innocenzio III. il Pon- 
teficato fi vide nella iua. maggior grandez- 
za. I Concili per la maggior parte erano 
convocati da effi, ovvero da' loro Lega- 
ti, dove vi ftabilivano r^olamenti, che 
giudicavano piii confacenti perìa loro 
grandezza i ed a' Vefcovi niente altro era 
rimalo, che di preftarvi il loro confea* 
fo V Le appellazioni di. tutte le forte di 
caufe, e d'ogni forta dipertee erano di- 
venute tanto frequenti , che non v" era af> 
fare alcuno, che fubito non fbfife portato 
a Roma • I Papi s' aveano appropriata gran 
parte nel, conferire i Vefcovadi , perck^ 
erano Giudici della validità delj' elezio- 
ni, ancorché quelle fi fodero UÌciate al 
Clero , e le ordinazioni a' Metropolitani . 
A quefto mie fi proccurò innalzare Udì* 
gnità de' Cardinali , elevandogli a tal gra- 
do, che furono coqfideiatr, non folo 0^- 
periori a' Vèfcovi , ma eziandio a' Patriar* 
chi ed a' Primati y e (opra tutto riftrin- 
gendo ad effi il polere d'elegciere à Pa- 
pa « JPer moibare tnaggiormenre la loro 
fterminata potenza , e ricavarne infieme 

Srofitto, non vi enrcofa, che ricorrea^ 
ofi in Roma con facilità noi) fi difpen- 
faife^ onde 1» difcipliaa Ecclefiafificaven» 
ne ad indebolire ; ciocché mofle S. Be& 
nardp a declamare conno Tàbufo dique^ 
fy dilpenfe ,^ come -lino de' gran difordim 
introdotti jitHa Chiefa • * 
^^ Ma quello chevfc^ar pgai altM vendè 
il Ponteficatp fublime, fi iìi.i perché noa 
accadeva con'tefa b^* Principi d' Eumpa ^ 
Bè coutroverfia d' an)pi Stati, e di gmo* 
di preminenze , che non fi ricorreva a 
Roma, con fottoporfi i litiganti alia de^ 
dfione del Ponte^ce, di , che ne potfoop 
eiTere ben chiari documenti le tante- £pi- 
ftole, e le tante Decreuli d' Innocenzio 
II L IRe d'I)ighilterra,-4i^e'4i Fraqcia, 
^ di Spagna ri/^ttavaso quelli Sede oon 
ffimSoBào oifequioi td i M&n K/$ Nor» 

man- 

Digitized by VjOO^..^ 



DEL REGNO DI NAPOLI 

maani fopra tutti gli altri erano loro o£- 
iequio(ifIiaii • Cli affari più grandi de' lo* 
Fo Stati fi maneggiavano da'Pcelati. Si è 
veduto che ne' Reaoù^ di Puglia , e diSi- 
ciUa, gli Arcivefcovi di Palermo , di Sa-» 
lernO) di Meffina, di Catania , e^aute 
altre peribne EcctefiaJUrìMptnittavano i 
maggiori, e fiù rilevaa^^iterefii della 
Corona. L' ^fmbafoiaxie più cx>fpicue adef- 
fi «rano appoggiate ; e la Cafa Regale fi 
reggeva da loro « Effi erano del C^nfiglio 
Regate, e helle deliberazioM più ferie, 
e gravi fi ricercavano i lóro pareri • 

Le maggiori loro occupazioni neniera-» 
no perciò più per lo governo fpirituale 
delle loro Chiele , ma tutti i loro penfie- 
ri erano negli affari di Stato , ed indiriz- 
zati adJngrandire le loro Cfaiefe di Giù- 
riidizio/R, di prerogative, e d* onori, e 
foprsi tutto di b^i temporali. 

Crebbe perciò, per lo* favore deTPrin^ 
cipi >' la loro cono(cenza nelle caufe ; poi- 
oh' efkitéo ì Vefcovi per lo più affunti 
per Configlieri del Re^ fu cagione d' ac- 
creicere in immenfò T autorità del Sbro 
£pifc<^ale ; ed abbiam noi ceduto , che 
TArciVeloMro di Palermo ottenne d^LI^ 
Guglielmo di potette i Giudici EfC^nar 
ilici GOdofcere del delitto d'adulterio; e 
r Iraperadrice Co&anza «^«gina .4i Sici* 
lia drizzò un Editto a' (^nti, Giuftizie- 
ri) Baroni, Camerari, ed a'Baglivi duel- 
la Diocefi del Vefcovo di Penne , nel 
quale eipreffapnente proibifce loro di pro- 
cedew ne' delitti d' adulterio , ma che 1»- 
fcino procedere in quelli la ^uftizia Ec* 
clefiaitica ; e quando accadefle che negli 
adulterii fi foffe uiàta violeùza r- il Giudi- 
ce Ecclefiaftico conofcerà dell'adulterio, 
ed il Magiftrato fecolare della violenza, 
ficcome fi legge nell'Editto dato in Pa* 
lermo Tanno 1197; '^ rapportato dall' y- 
ghello nella fua lulia facra (•*). Aqde- 
fto s'aggiunfe« che gli Ecclefia4jel« co«> 
me quelli che meglio. 'de' laici s'intende- 
vano di lettere , erano^ riputati^ migliori , 
e più fuffiekiÉ^ad «nminiflfar giuftiij^ ^ 
onde co» facilità i^indbcarano ad^^aver* 
gli per Giudici, e disvantaggio, nonpo- 
Tomo IL 

Ugbel.^ìn Appendice ^ tonuy. de B- 



LI». XIV. CAP. m. t^r 

tendo la Chrefa condenaare a pètia di£iii« 
gue, né anche air ammenda, ciafeutio « 
per effere più dolcemente trattato, noti 
lolo non sfuggiva^ ma defiderava fotto^ 
porfi al giudicio di quella. Ma fopra ogni 
altro fi aocrebbe la loro conorcenza , per- 
chi. i R4;, e i Signori temporali , ed i lo* 
ro Giudici**no[( badavan molto allora st 
mantenere la. lor-giurifdizione «elle caii-* 
fé, le quali non eraoo^ lucrative , e di 
gran rendita per eflii^ com è oggi , ma 
più tofto eran loro di-pefo, perchè lelo^ 
ro cariche erano efei^citate gratuitametite 9^ 
e feuza poter dalle Parti efigerè emolu- 
mento alcuno . Ed oltre a ipiò quando 9* 
entrava in contenzione di s^iurifdizidhe 
con gli Ecclefiaftici , le fcomuniche fuU 
minavano, di che aravi preffo di noi ve* 
iligio, che tutte le Domeniche^ ne' lermo- 
ni delle meffe Parrocchiali fi fcomunéca* 
vano coloro , che impedivano la gìiUìldii* 
rione delf^Cfaicfa . 

Quefto accrefcimentp dell'autorità del 
Foro Epifcopale, e P applicazione de' Ve- 
fcovi ivcofe maggiori, e più rilevanti ^ 
fece y che quando prima per ufficio cari- 
talbvole enuio effi impiegati^ per via d! 
amicaj>ile ^^pc^ziona* a decidue t piati 
tra' Fedeli, è^ vennero poi ad acquiftare 
per privilegio de' Principi ki giurifdiz^^ 
ne , cfcrcitando, da fé fteffi là giuftizta a* 
litiganti: finalmente fé n'efentarono in 
tutto, e cominciarono a crear Ufficiali 
per amminiftrairla ; onde erefilèro Tribu- 
nali con particolari Giudici, ed in decor- 
fo ài tempo a crear anch' effi Notai ^ che 
aveffero il penfiero , e la cura degli atti ^ 
e de' procefli é Qfixndi fgravaodofi ancorar 
del pefo d' infegnare i raiftery della no- 
ftra Fede ,. ilahilirono profeffori di Teolo- 
gìa per iufegnare nelle- Chiefe Cattedrali 
la Teologia, e tenendo a vile* gli. efer- 
cizj delle colè faere , tutta la* loro àppli- 
cazioae era nelle cofe del fecolo, ^-ne- 
gli ai&ei Politici , e di Stato . Da ciò nac« 
gue, che biibgi|Ò4>rowedere il FoipEpi- 
icoptle d'un nuovo Corpo di leggi Ec- 
cleuaftiche , oqde furfe il i>ecreto di 
Grajbiano , per iftabilir meglio .la giufti* 
• Kk zia 

_^^ ^.^^ ^,_, ,. fpeSat ad /udictum Curia mfira ^ de hp- 

pìfis ^tnntnj! fa^. x^2,j. Judicetur.a^ipfM fultu , 0* widentìa , jtédketur ab ipfa Cu* 
Euhfia dg if/9 adulterio y qn^d /pedat ad ^tÌ4 nofira^ &c. Dat. PoMonm 4nm.ii97. 
ìudicium ipfìus- Efclefue i & da ea qmd 






Digitized by 



Google 



259 D E L r I S^ T Ò R r A CIVILE 

éti Scdefitttci.9 e la grandesza Pwti^ 



^ L tJu9ve Collezipmì deCuncni^ -e dJ 
Decreta di CHAZiAno. « 

' t . : • 

E Raccolte ) ohe fi fecero ;nel pfi^ie*. 

i dente fecdlo v fucwo^èMe pritn»do- 
ve^^i Canoni fi vidoM/diftlrillhiti pef vie 
A matecie^ ipa^qMff^iutte -furon conta- 
minata dalie- vaùe cofe fuppofitizte d'Ifi- 
4iro , cbe in quelle furono inferite . Bur- 
eank Vcfcavo di' Virmes ne diftefe unaF 
tìtUbi in yenti libri » che intitolò M^- 
gnum Canonum Volumen {a). Ad Anfel' 
me Veicolo di Lucca fé ne attribuifce nn' 
^Itra; ma «quantunque porti il fuouonie, 
fi vede altri eiferne ftato T Autore , poi- 
ché vi fi»uo racGhiufi alcuni Decreti d' 
Urbano II. e-'d* altri Pontéfici -(uoi fuc- 
mfctfofi', Irquali viffero dopo Anfclmo (A). 
Ve n' è un* altra di AdìodatÈ Cardinale 
del titolo di' S. . Endofiia fatta intorno V 
anno 1087. per comandamento di Vitto* 
re III. C^) L'altra del PìreteCJr^or/o in- 
titolata Policarpus'^ jiccome quella di Ber- 
nardo di Pavi%^ xhe s' intitola Fopuletùh , 
ncTn han/nai veditta ia bKe^lfl Mondo > 
ina manufcritte fi conf^ff'vano nella Biblio- 

ca Vaticana (d). Ma «quella che conipi- 

Ivone di SciMrtres neLfine del preceden- 
/ te fecolo, ofcurò tUtte l'altre. Egli la 
divife in diciaifette parti, e l'intitolò D^- 
rrifum . Dell'altra intitolata Pannomi'ay 
ovvero Pannormia^ attribuita almédefimb 
Ivoy , fono alcuni , che ne fanno auto- 
re Ugone Catalano {e) . Quefte Collezio- 
ni erano a <|iie' tempi lifpiù rinomate , e 
delle quali valevano le-nòflreChiefe , in- 
fino che furge^ quella cotanto famofa di 
Graziano , pire tolfe. I0 fplendore a tutte 
r altee , « che ricevèta con ^q^plaufb da' 
Canonifti , teeritò d' «fiere infegnata nel- 
le pubbliche Scuole , ed in poco ^empo 
ebbe^tanti Commentatori » che fu riputa- 
ta la principat parte della ragion Cano- 
nica . ^ - 

Graziano fu un Monaco, dell' Ordine di 

( a ) r. Majhìcht hìft. Jur. Canon, num. 
254. (b) K Anton. Auguft. de Emend. 
Grat. part. p(>f^. eaf. ^. & ivi Balwz. §.19. 
(e) J^. Maftét. n.^73/ (d) V. Maflrìc. 
n. 274. ( e ) Anton. Auguftm. lib. 2. dlal. 



&.BMedettOy il quale neh Poot^flcati» 3^ 
Akfimdro.IIL iniègnò TMiogia in Bo^ 
logna • &' nacque iok Gliiufi Città della 
Tofcana^ .e fu fam^he Ibflé /procreato d* 
adulterio infieme xon Piafro Lombar4ocym<^ 
tnatof i| Màtftro delle fentema , e con Pié^ 
m Compare ^S^tittOK dell' iftória Scokfti- 
ca, credvti fooi ffateHi; flartafi Ancora 9 
che la loro ùnune madre don poièmiai 
ridurfi ad aver pentimento degli adulteri 
commeffi quanoo gUl generò, dicendo ef« 
£Ane ben ^a^ pei* av^r dato al Moaik> 
tre preclari , e -grandi tióminì ; e corret-- 
ta ali ^o Confedore , non ^tè rhluA^ , 
imponendole alla fine, cha almeno fipen^ 
tiile di queflo - fuo non poterfi pentire « 
Ma Guido Pancirolo (/) rifiutò come fa« 
vole tjuefti racconti , mafGmania||e , per* 
che non fu una la patrìla di coloro , ef« 
iendo Graziano dìf Chitifi , Pietro Lom« 
bardo dtNovara, eU Comeftorc fuFran- 
zefe.. 

Compilò egli quefta RaecoIu'hi^Bo1o« 
gna nel Monaftero di S. Felice intorno V 
ano* 1:151. nel Ponteficato d' Eugenio 
III. (/) e l'intitolò Concordia difcprdan- 
éitìfl^Cànamm . La di vife in tre partii La 



pcfliìft contiene i priftèlp) , t rio che ri- 
guarda il idiritto^ Canonico in geHerrie, 
ed i dirieti, isJtpgi(^^lljbperfone£ccle** 
fiaftichè, fotto il titolo di DiftinzìorA. 
La fecondarla decifione di diverfi cafi par- 
ticolari, coiroccafioiie de' quali fi rifol* 
Tpno .molte quiftioni ; ed è intitolata le 
óaufeyìjgi terza ha per titolo,. delUCon^ 
fecrazìone perchè riguarda quanto appartie- 
ne al Minifterio Ecclefiaftico, a' Sacra- 
ménti , a^ Riti /alle Ordinazioni , e Qotr 
fecrazioni . La prefentò egli -a Papa £n* 
genio, ma ifoncofta^ ^hè neaveue daco^ 
ftui i>tte(^ta confenna alcilha : ma non 
perciò chi^ da' PMtefitì non fi foffe con 
pùbbNca legge approvata, ripiafe ellafen- 
za autorità , e vigore ». Fu ricevuta con 
tantoapplaAfe , che gl'lfleflfi Romani Pon- 
tefici le tìe-valfero, e tacitamente per hi- 
nailarjK là l«ro autdMlà , ^A^fTare^tfel^ 
la dcM' Imperlltoft ^^ ò degBalfVi Prmci- 
- *i t# -]pi 

5 . Stephan? Baluz. in prafat. num. 20. F. 
ytruv. hifli Jur. Canon: §. 16, {f^^PatKt^ 
rbl. éHt Clar. lég. Ut&rpr. lib. 3. cap. 2r. pa^ 
. 405; (g) ^. Mafirìc^nu.^o^x SirUvc hijt» 
J ur.. canotti ^.ty. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPO 
fi la promofTero;. cyiitHU fetco Federico 
Bìarbarotfa fovCero i Decretifti Ai fazioa 
Guelfa > i quali difendendo le ragioni del 
Papa , fi opponevano* a' Gliibeliini ( ^ ) - 
£d^ aucor: che queft' opera contencfle iuA'- 
ulti errori , fofle fatta fenz' ordine y ^ in. 
una fomma confufione* > in guifa. cìì^ fu 
dìiopo poi emendarla , né baftò If^induiìria > 
e la diligenza di tanti iofigni ProfefTori 
per poterla aCEatto» pulire ( ^ ), con- tutto 
ciò acquili^ canta autocità'» chìe tirò a fé 
tutti i LcttcMti r C i maggiori Teologi 
di que* tempi ad ^impiegarvi i loro.taleur 
ti in farvi Glofe^ e Commenti ; e nel 
Foro ebbe gran pefo la Tua autorità nel- 
le decifioni delle caufe; tante, che Gra' 
adano era comunemente apjpellató ilMat"- 
firo ;:, e nell' Accademie il luo Decreto, era 

{pubblicamente inièg|pto> e coloro «^ che 
: infegoavano- erano- decorati col titolo^dl 
Dottore^ prendendo tal-'dignità pef mezzo* 
d^'nna. bacchetta , onde fi diflero Baccella 
lieti {e) . Accrebbe ancora la fua autori- 
tà la fama dell' Accademia di Bologna,, 
lai qualr in oue' temia ibpra. tutte T Acca- 
dèmie d'Italia», rdi Francia teneva il 
vanto ^ ed. il< gran numeiO' de' Glòi&tori • 
r primi- fiurqdo h/rernso da Cremn ^. Vin- 
eenzQ Cafii^lione' ài Milstno gran CaiM>ni«' 
iksLf ed' Ugone da VerfelN . Seguitarono le 
coftoro veftigia Tancredi da Cornet» Ar^- 
cidiacoQo 'di' «Bologna t il tjuale intorno 1' 
anno izaio. vi fece le chiofe;« Sini&aldo 
Fì^^i^r il quale innalzato^ al/P<mte&ato> 
fu detto InnocenzioLV. e Giovarmi Seme* 
aa. àtno^ìl Teutonico • Coftui: reformò tut* 
te le chiofe prima fatte , ed aggiiuigeqdo 
le fuc, fece al D^eta^ ciò che Accui6# 
lece* alle Pandette (d)^ Sprfero da poi 
infinitLTaltri Giocatori, Bemaado Bottone ^ 
Goffredo y, Egidio da Bplogna , ed altri ; fra' 
^uaii ^ìéàicl^tt: Bartòliiwo dmBrefcia difce- 
|il^lo di yìncdtfto' CaftigliOne ,i il*. quale 
intorno ranne;fT5é^jile^imféle fuecfitio- 
fé a Guelk* di' Giirvauni Teutonico ,. le- 
contffite y le riformò j. ed ia; gran^ parte le* 
mQtò. QuaQ^ Gregorio XlIIJbrdinò T 
tmendasione del Decreto di Graziano , i 
Romani Efj^r^atori ebbero molto che fa- 
ve, non iblo m pulendo il coi||p del De« 
crtto y ma anche per efpiirgarlo dagli in* 

(a) V.Stfwo. /*r. %.\9. tb) V.Anìm. 
jiugufi, de emeìidat. Grat. (e) Pancir. L 



ti LIB. XfV. CAt>. III. 2^9 
finiti fpri»pofi€Ì ed aflhrdì , che quefti Ca^' 
noaìdi Gloifatori v' aveano aggiunti ; ta<v; 
to che iucTe quel {>rovesl>io; MagtmsÙa» 
nowjia >. magnus Afinifta (^e). 

Si credette a quefti tcjnpi , che il De* 
creto di Graziano bafta& per innalzare V 
autorità Pontincia al (bmmo dove, potei- 
(e afcendere ;. ma in decorfo di ffempo ., 
mutate le cofe^qu^ Convpllazione non 
fu riputata^ Sufficiente; onde al Decrefo 
fucceife' il Decretalfi^y che .poi 2hpché non 
ha foddisfatto«: nm fecondo , che di tem* 
pò in teif||o li Pontefici ^ fono andati 
avanzando . in autorità , fi fono forttuC^ 
nuove Regole, onde ad ea||^azionc del 
Corpo delle (eggi civili , perchè fi vedtf- 
fe^ome, ed in qu^ maniera dentri un 
Imperio poteffe fondarfene un altro, alle 
Pandette oppofero il Decreto \ al Codice^ 
il Decretate:- sW^N^Uy ùSeJio^ It Cle- 
mentine y e ìtEflravaganti'y e perchè nien- 
te mancafle , Paolo IV. comandò a Giot 
Paolo Lancellotto , che ad imitazione deN 
le J/^i^ir%/W.di:Giaftimatto compiljUTe an- 
ehr li Iftituzioni Canoniche, come f (4 
fatto- > 



§.<J[L- Memorie 



'^efi 



l:ovi 1 ed Abati « 



EBbe in queftofecoìo grande incremen* 
to lapoteftà de' Pontefioì Roman iii»- 
torno alla creazione, de' Vefcovi ,*ed Aba- 
ti; (^' ancorché al Clero, ed a' Monaci 
fi lafciatfe l'ele/ione: né apertamente s' 
impediàe^' Principi* il loro diritto chev' 
aveano per gl^4r^e»/i ; nall^dìmàmcaefren^ 
dofi«i Pontefici refi GiudiciT della validi- 
tà *d' ogni elezione , inventò* la Corte Ro- 
mana nbiri modi ,. co' ouali fpeffe volte la 
collazione de' Vefcovaai , e Badie fi^ tiraf- 
fo a Roma .. Furono ftaAibite perciò mol- 
te condizioni da dover' edere- neceflària- 
mente oilèrvate prima di venirfi ^all' ele- 
zione ;. altre* nella celebrazione di eifa ^ 
ed infinite qualità e^ano ticercate nelU 
perfena dell' eletto ^ aggiungendo , the 
quando alcuna di quelle non fotfe oifér- 
vata V gli elettori fodero privati allora del- 
la poteftà d' eleggere ,, la quale fi devol- 
veflc a Roma. Accadeva perciò, e per 
diverfi altri irifpetti , e cagiokii, ohe fo* 

K k z ven« 

a, r.j. (d) V. Pamir. Vtb.z\ r.j. («) 
Serttv» Le* %^%x. 



Digitized by 



Google 



tóo 



DELI' ISTORIA CIVILE 



If^ntc lufcevano difficoltà fopra ia validi- 
tà delF elezione ; il perchè una delle t>ar- 
ti appellava a Roma ^ dove ^er lo pia Cv 
4ava il torto ad ambedue/ ed era l'ele- 
zione invalidata > e tirata la collazione 
del Vefcovado^ o Badia per quella voha 
a Romat. 

Quando ancora fi Tape va ia Roma va- 
care qualche buon Vescovado y o Badia , 
era ^dita fubito una Precettoria , ordi- 
aandofi in quella, chejion fi procedeffe 
all'elezione fenza (aputa deiP^a^ e con 
oneilo colore di aiutare , o prevenire i 
difordini, che potefTero occorrere ^ fimaii-^ 
dava perfon^^ che affiiiefTe, «e prefedeife 
all'elezione, per opera, della quale con 
diverge vie , e manegfì^ fi faceva cader 
r elezione in cojui ^ che dovea eflere di 
maggior beneficio di Roma » Per quefte 
eagioni poche elezioni * di Vefcovadi , e 
Badie erzXìo -celebrate , che per alcunr di 
quefti rifpetti non foifero esaminate in 
Roma ; onde i Pontefici Romani quafi 
kì tutte s'intromettevano, coprendofi ciò 
con onefto titolo di devoluzione per ier- 
rizio pubblica: perchè gli elettori okIì* 
nari mancavano di qpello , eh' era debito 
loro . C^uefti modi ùiàti vari;ffhent« fe- 
condo l'efi^enza de'cafi, non furono a 
Selli tempi ftabiliti in manrera , che avet 
ó forza di legge , ma più toflo di con- 
iuftudii^, o di ragionevolezza ; infino che 
Gregorio IX. ridotti in un corpo tutti li 
refcritti , che fervivano .alla grandezza 
Romana ,^d eftefo ad u(o compne quel- 
lo, che per vm luogo particolare 9 e for- 
tt in quel folò cafo fpeziale erff ^tuito, 
cacciò fuori il fuo Decretale ^ che princi- 
piò di fondare 9 e ftabilire la ]\f%aarchi« 
Romana • 

Quella medefima foprantendetiza fi pre- 
tefe da' Pontefici Romani efercitare nelle 
iwftreChiefe, e Monafter;, e metter ma- 
no a quella pgrte^ che nell'elezioni s'ap- 
parteneva a'noftri Principi, e fi tentò e* 
Icludergli anche dall' aljlenfo ricercato in 
quelle. Ma il Re Gn^lielmo L nella paT- 
ce fatta con Papa Adriano, volle tiò pat- 

(t) Iflromente di pace tra GuplielmQy 
ed Adriano y pteffo Capecelatro hìflor^ Na^ 
poi* fàl'7^» Si per fona fila de pfoditoriÒM y 
àut iìiimicis noflfis , W haredum mflpòrum 
no» fittrit s oièf ' magni fifmHié noftrx nortt 



tuire con: capitolazione particolare , in vf^ 
gor della iquale , ficcome altrove fu nar- 
rato , fu r affenfo del Re ftabilito per ne- 
cetfario in tutte 1' elezioni delle noftre 
Chìefe, in guiik, che fe T eletto nonfof* 
fé piaciuto al Re , o perchè fotte perfon» 
a lul^odiofa , e che per i^ualunque^altra 
cagione no» voleife aflcntire, non potef^ 
fc qùegn Jntfoiiizzaffi , e confecrarfi (tj* 
Ma non mancarono iti Roma di dirr^ 
che quelle Capitolacioni accordate. da Gu» 
glielmo cott Adriano, fotfero ftate eftorte 
per violenta , .-e colie armi all'è mani ; 
tanto che quando lor veniva in acconcio y 
abufandofi della bontà , a debolezza di 
qfualche Prin<^ipe > fotto onefto colore dì 
prevenire i difocdini , o che i noftri Ré- 
s' abuTafiero di quefta facoltà , fi facevano* 
i Papi ben fentire , pretendendo di più ^ * 
dir ricònoicendo tal prerogativa per be- 
neficio j e privilegio lòr conceduti» dalla 
^de Appoftolica, avvertilfero a ben fef- 
virfaie y perchè ahrimèhte farebbe ftata 
lor tolta . E nel Regno di Guglielmo il 
Buono , etfendofi queAo Principe valfó ài 

Suefta ragione iteli' elezione del Vefcovo 
'Agrigento , pure^ incolparono quell' in* 
nocente Principe d* ecccffo j ed oggi à^or*. 
no fi legge una epiftol*' tra quelle di Pie- 
tro di Blois ( a >; dirizzata al Cappellano» 
Regio di Sicilia , dove dolendofi , che neU 
la Chiefa d'Agrigento, il R?, diffenten^ 
do il Ca|>itolo , vi avea poflro per Vefco* 
vo il fratello del Conte dì LositeHo ^ 
V inculca , che per T ufficio fuo ammoni- 
ica il Re a notf darlo a perfona indegna • 
Ma caduto il Regna di Sicilia in ma- 
no di Ibratmina fotto la Reina Coftanza y 
allora parve ad Innocenzio IIL tempo op-^ 
portuno di alterare i p>atn accordati da Pa- 
pa Adriano con GnglieliBo h egli fi di'- 
chiaro in prima, che non'.avrebbe conte* 
duta'T inv^itiira del Regno-, fé non ft 
moiieraffero *que' Gipitvfi , ed in ef&tto 
bifognò a Coftanza di contentàflò , enell* 
inveftitiìra che diede a- lei, ed- ft fuo pic- 
colo figlialo Federico , anoorchè ferbatfo 
loro r atfenfb , nuUadimanco quafi lor im*^ 

^ pò-» 
e9HÌterit ^/jhfaf vel alia m ea^ cau/a non 
fuerìij prò qua non deb^mus ajfentirej af^ 
fenfum praftabimus . (%5 ì^etr. ^U/enftt 
epift^vo^ . * 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. XIV. GAP. III. 2^1 



Bofe neceffità di darlo , fempre cbenefof- 
£ero ricercati, e 1' elezione fi fofle caiH)- 
picamente -fatta (a)^ 

Ma ciò non badando ad Innocenzio y 
yolle egli regolare) e dar norma all' ele- 
zioni , che doVean fari! in quelli Regni » 
prefcrivendo per nin fuo particolar Breve* 
ipedito a' 19^ Novembre .delPanno 1198. 
e drizzato a Coftanza il modo da tener* 
fi , il quar era , che nella Sede vacante il 
Capitolo denunzierà al Re la morte del 
Prelato» e cbngregajiifiJnfierne procederà 
air elezione di perfoiia idonea , la quale 
eletta^ la denuwieranno ài Re , e ricer- 
cheranno ^ lui r alTenfo ^ e prima che il 
Re non farà ricercato dell aflènfo , non 
s' intronizzi l'eletto, né fi canti lafolen- 
^ità. delle .laudi; né avanti che dal Papa 
farà confermato ardìfca d' intrometterfi 
»eir amminiftrazione Cf ) • Confimile Bre- 
ve inviò poi a tutti gli Arcivefcovi, Ve^ 
fcovi , Prelati , e Cleri delle Chicfe del 
Regno ) perchè ftaifer» informati di quan-> 
to egli avea ftabilito^fopra Telezioni.coa 
Coftìnza, il- qual Breve fi legge pure fr4 
Jc apiftòle d'4nnocenzio ( ^ ) . 

Morta Coftanza negl'anno 1199. lafcian- 
do Federico fuo figliuolo infame > ed il 
R^guo fotto il Baliato d^ Innocenzio fte^ 
fo y unendofi nella fua perfona aQfibo le 
potefià Papale y è Regia 9 dal fuo cenno 
pendevano tutte 1' elezioni > ma non per 
ciò nel tempo del fuo Baliato fu prègio^ 



( a ) i* Inv9ftftura i rapportata da RaU 
naldo amio ii^.S. num.óy, evìen tifata da 
In?wce»zio III, epiji, iom, i». Itb. i. e^. 410. 
dove parlando/i delP elezio7iì fi leggono que- 
fie parole: EleElUhm autem fecundum Deum 
per totum Regnum canonice fiant j detalibus 
quidem perfonis , quibus vos y ac hxredes veftri 
requifitunravobir pncbere debetftis affeìifmn . 
( i' ) Il Breve /i* Innocenzio drizzato a C*- 
Jianza fi legge fra le fue ettft, tom. r*. Ith. i. 
epiji./^w* e vien anche rapportato da Chioc- 
j:ar. to, 4. ^«' MS, gìurì/d, th^-dereg» exequa^ 
tur; e nel tom, i^,var, ed è taiei Sedeva-' 
cante Capitulumfignificab'n vobh y & ve/iris 
Baredìbiis òèstnm decefforis : deinde conve^ 
yiìentes i^ unum y invocata Spirjtus SanBi 
gratta ^^ fecundum Deun^lrge^f-^^aftùnice P^ 
fonam ìioneam cui requifitufl^ a vobis pra-» 
bere debeaùs affenfum^ & eleSionem faìiam 



dicàto air atfènfo y perchè Imiocenzio Io 
dava in tutte l' elezioni , fpiegandofi che 
lo faceva vice *egia y cioè come Balio , 
eh' eia Sei fanciullo Re Federico , ficco- 
me 'fi .vede chiara dalle fue epiftole dirii* 
zate al Capitolo y e Canonici di Capua 
per r elezione del lor Vefcoyo : al Capi* 
tolo di Reggio : al Capitolo di Penne y e 
ad altri (e). E finché Federico^flèttelfot' 
to il fuo Baliato, e quando ancor giova- 
netto cominciò egli ad amminifirare y e 
che fu in pace con Innocenzio > fi. conti- 
nuò il medefimo iftituto ; ^nzi predo Rai* 
na\do (:d) fi legge un fuo 'diploma diriz- 
zato ad Innocenzio , t;d ifiromentato-a 
Meffina nell'anno izii. ovejprefcrive il 
modo dell' elezioni nell' ifteila 'gui& ap- 
punt9 , che* Innocenzio avea prefqritto a 
Coftanza . Oltre Raiiialdo > è rapportata 
il Diploma fuddetto* anche da Luoig (e ) ^ 
Ma adulto Federico > e refo più accor* 
to di quello^ che avreW^ero yoluto iPon* 
te&i Romani^ cpminciò a-conofcerel'al* 
terazÌ9ni,^tte da Iimocenzio a"Cohcof-^ 
\k1t4 ^abiliti fìra Papa Adriano con Gn- 
glielmb I. e principiò a dolerfi del torto* 
ifatto aUe f^e weminenze , e che Inno- 
cenzio \r^ttanao con una. donna ,l come 
fa Co^R^a , e nel teftipo d«l fuo Balia* 
to y eoa un ianciuljo y avea- proccurato- 
r f&nfo ricercato di necefiihà in tutte- 
r elezioni , di iridalo ad una cerimonia. »r 
e che baijtava y chefol fi.riperéaffe ,^peir- 
• ' • ' che, 

mn different pubfitare . EltBienem vero jfa^ 
Barn y & publkatam denunciabunt ^'obis y 
& vejlrum requirent affen/wn • Sed antequam 
jìffenfus Regius requiratur^ non inthronize* 
tur eieSfus* j nec detantetur taudis folemnt- 
tas j qui inthroxiizationi videtur annexa : nec 
anteqùam auBoritate Pontificali fuerit con^ 
firmatus y adminifltffioytt fé ullatenus immi» 
fcebit , Sic enim honori veftro voluimus cmh- 
defr^ndercy ut l'tbertatem canonicamobferve'- 
musy nullo prprfus obftante ref cripto j quod 
a Sede Apofloìira fuerit imùetratum , 

E rapportato ancora quejio Breve da Lu^ 
nig. C^d, hai. Diplom. Tom. 2. pa^. Mi, 
(b) Epift, Innoc. tom, f. Hb. i. epffi, ^iz. 
(e ) Eptji, Imi. ad C. Cat>uan, tom, i. lib. 2.- 
epifl, ad C. ^h^K { d > Ravnald^ ad anru 
1 2 1 1 . mm. 5 • ( e ) Cd^. ìta!^ Diplom» tam^ 
2* pag, S<6. 



Digitized by 



Google 



2rfi D E L L* I S T O 

che fi doTefTe dare, prcteodeilio di dover* 
cpli conofccre le caufc ,/chc s allegavano, 
di noa atfentire.. 

Gli ecceffi: così d' Innocenzio i e mol-^ 
tot più de' fuoi fuccctfori in far valere.qiw- 
fte lorot j»retenfioni , come di Federico ia 
pretendere il contrario , ^di poter negare 
r amnfo quando gli piaceva ,. ed a fuo 
arbìtrio rinùtar V elezioni fatte , furono, 
ima delle cagioni ,,non meno de' contra-.. 
&i , ed acerbe contefe che iaibrfero poi 
tra quefto Principe , e Gregorio , . Onorio >•. 
Celeftino ^ e fopra tutti Innocenzio IV... 
fìicceffori dUnnocenziO) che di gravi di- 
fordini nelle noftre ChieTe ; poiché Fede- 
rico àbufindofi fovente di quefta preroga* 
riva , ^fifhan4o V elezioni fatte y, non il 
rihianeva. fin .^cbe finalmente non quelle 
cadefTero. fopra le perfdne da lui promof-. 
fe« I Pontefici dall! altro canto, declama-- 
vano contfo tali al^, e 'con' molta acer- 
bità lùafimavano federico., c^^ àinoda 
fuo voleva. difporre> delle Prelature ^dlel 
Regnò 9 quando^ V elezioni dov«ano» etfer; 
libere , , e non ìfbrzate ; ed alcuni tefiilpn-* 
dò apertamente a'defidcr; del ke , s'^ 
ponevano- con vigore,. e quindt accadeva , 
che le noftre Chiefe venivano lulngamea- 
te a vacare r altri Papi niù arrifchiati s*.a- 
▼anzavano ad onta dell Imperador d* aa- 
nullare 1! elezioni fatte a - fuoi modo > ed 
a pfovvedòreefllT'indipendSntcmeilte da. 
Im le Chide ... Nel.Poatcficatcwd'-I«ao-r 
cenzio* III. vacando la 'Chiefa di. Polica- 
ftro, Federico rifiutò tutte reiezioni pri- 
ma fette y anffichè quella caddTé in perfo- 
Ba di Giacomo fuo Mèdico , ficcoroe da- 
1^ elettori già ftauchi ^ ed importunati 



RIA CIVILE 
ottenne - Ma avutofi ricorfo a Papa In«- 
nocenzio ,. qacQi didùarà invalida V ele- 
zione fàtta^ io. petXoua di Giacomo , e fe- 
ce- reftar ferma, la. prima fortita in. perlo- 
ni d' altrì y Jiriv^endo- perciò foe lettere al 
Vefcóvo di Capaccio 9 ed all'Abate della 
Cava , che così efegui^cro j(4r) . Papa. 
Qrégorio IX. pVt queAe iftefle cagioni eoa 
molta acrimonia npr^nieva U Imperado-»- 
re ,, e declamava 'coti, mcptfanti querele 
contro il. med^fimo ( é ) \. Ma eoa. Ono- 
rio Ilk le' difràtdÌ09]^o^ ciò ma^iqr* 
mente s' inafprirono ; poiché vacando mol* 
te Chiefe di ^.quefte Provincie , che Inngo 
tempo erano p^ tali contrae rinufe ve- 
dove v federico voile in tutte le maniere 
provvederle di Pafto'rij fette .oflSefe ^ Pa- 
pa ^ e- gli icritfe riprendendolo con -mola 
acerbità) ed. acrimonia;, mìi. IV Fm'perado- 
re coii pari vigore > e fortezza. diiprez26 
file .lettere- (f)ì onde Onorio > fettza te- 
ner conto* di lui») e del Juo affenib pro- 
vide- egli- le Sedi vacanti :. a Càpua ,-e 
Saturno 9; vi mandò p^r Arcivefcóvi ,, i Ve-, 
fcovi di Patfi v^ di> Fàmagofta : a Bria- 
difì,. l'Abate di S^Vincenzo a Vultiirno: 
a Gcyira^.il Priore di S. Maria della No- 
va di Roma;, e ad Averfà T Arcidiacono 
d* Amalo (d) .. Federico rifiutò coflaate- 
mente i nuovi Prelati y non permife , che 
fénza il ino aflen£> foflero intronizzati ^ 
e 'gì' impedì il pcrffetfo delle Se4i loso af- 
figliate . 

Quindi gli inimi maggiórmente s^iaa- 
fprirpno, e proruppero poi in .tanti eccef- 
fi» e ^ifordioi ». ed in cosV^^^^i aw^eni- 
menti -; che faranno ben ampio foggetta> 
de' fegueati fibci di quefi' Iftoria « 



♦ ^ 



(a ) UghelL tom. 7. dtÉpifiùp. PoUcgfit, mtit. jz. €&» mm. mi.fmm:i%. 
num. 3.foL 789* ( b)'Gr»^, IX.epifl. 165, niid. ann. 1225* num.j^^^. ' 
lib. z. (e) Raynald. ad annum %%zu nt^ ' . \ 



DELU 
C.d ) Rajh 



Digitized by 



Google 



«^ 




D E L V ^ S T p R 1 A' e 1 V I LE 



D E X 



R E G'K O' mi N A P O LI- 




|^V(«n Popoli della. <3frttia- 
nia ^ xdft afittàMIo quella. 
pSLTte di qua del Rtno <tra 
k Franconia, € laBaviei^a, 
e la ValleìieU^BtM), C4ia^ 
qpali i* 'Ducitela di' Svcvia 
prefe if -oboic , UQti iremiefo a ^noi a'gui^ 
fa d* affalitbri , come i topsfohardi , a co- 
me |>^re^riiir, ed a truppe a tròppe 4 co- 
rner i Normatuii: i Guali ilon altro dirit- 
to rt)lyro di conquift^^rci, fe.tionqueUo^ 
che lorfocnliiniftravalai^ada, e Jaxagipn 
della éKicrra ; ma vi comparvero fotto'il 
lor Duca Errico Imperadore^ il qu^e a- 
vèndo'prefa iti- moglie Coébmza , ultima 
del fansue legittimo de' Normanni ^ por- 
tò p^r^ucceflSone quefti Regm >al ftjo fi- 
giiublo Federico . Trae ir fiia (bigine que- 
fto inietto jEhje da Federico Sta^em*Aì 
fami^ nobiliffima tra' Svevi , e CaVa- 
^n yatorofìffitfio , al «[«tle pieTlriua 

( a ) CoUen. dee. 2. /. 8r r. i. . . ' * . 



nobiltà, 1^^ valore , non difdegiK& rióipe* 
rador Errico IV.. dare la fiìa fi^iuola^ 
gf^fii per* mogli^ , 5e con \éi il Duoatò di 
S«tcMÌa per dote- (if).. IB} fama ,'Che Ik. 
Svevia.W-titflipi antidrf'foffeRegncr, xxùl 
che da fòt foSie, ftrta ridotta in IjTucato; 
ed a nbftiì dì ptìrperd? quefto tkolo > 
poiefiè. ora in- Alema^ niun Frincipé 
V adorna- dd titol# diSvevia, pelthèpaf- 
te è aggiunta aHa Caia d' Auftria per ere- 
dità, e parte" ne otìufpa .il Duca, di Wir- 
tembergf; e le Citta che vi fpxio , molte 
fonoliVre , ed Inft^fiàlX,*e nwlte al Du- 
ca df B^iera fottopotfe \ Giungfc ella a' 
l^bi dell' Al|fry ed ili parte è «cinta 
da^Boat; , Fraìicoiiì ^ed Alfat^fi . Da Fe- 
deaico con Agndaukuque Corrado IL fra- 
ycradcrrtf , da dé^ nacque Federico I. det-I 
tO'Barblrctfa^ é d^ coftut Errico , il qua« 
le, avendpfi fpofata Coftanza figliuola del 
Re^ggién» , diede a(M§ndo Federico IL 



Digitized by 



Google 



c^ D E L L' I S T O 

die per retaggio «laterno Re di Sicilia , 
e di Puglia iìvetìfu. Per quefta cafione, 
fra totte le Nazioni ^ vantano i Syevi il 
più leaittimo, e ^iuiìò tirofa foprAquefti 
Reami^ ed a ras^icme fi tìolfero, che per 
Ir potenza, e disfavore de^ Romani Pon- 
tefici fofferò ftati a lor tolti, e ^trasferiti 
a'Francefi della Cafa d' Angjò . 

I! Pontefice Inuocenzio IIL cìilcandp 
le medef^Tie pedate de' fuoL^P^^'^^^^^^'i ! 
^vea per la fua. eccellenre^oiMlotta fatti 
pm^irefìì maravigliofi tpra quefti Reami ; 
ed oltre al diritto^ dell' Inveftiiure , pter- 
lejidevii efler riconofciuto con^e diretto Si* 
gnore di quelli , non altnmeate che ali 
altri, Principi f;nnno foprn i Fetidi de' lo- 
'*roBnroni, e VaffiiUi ; ed in cnnfeetìetlz.l' 
' di ciò elercitare in quelli le più fupreme 
fcealLe* . ' Eje^i apertamem«'" nelle fue- epi^ 
fio le dichiarò , che "la proprietà di quefU 
Reami s' apparteneva alU Sede Appoto- 
lica , e Tjerciò , m«|jcndo . da parte il te- 
ftamervto diCoftanza, credìette^ che inde- 
pendenfemente da quello a lui fi doveile 
il Baliato det picciolo Ke , e de' (uoi Re- 
gni . Ma nel- principio , a cagion dLMar- 
covaldo , e de^ Siciliani y tenfte celati qt|c- 
fii penfieri'^ e fimulò prendenuc Iz dura 
come Balio in vigor del teftamerrto di 
Còftanza ; per la qual cagione faputa la 
morte, dell'^imperadrice , ed il fuo tefta- 
xhento , * accettò con allegrici la* Tutela y 
ed immanteaente fi pofe ad efercitarla ^ 
£^tivcfkdo afl'iArcivefc^vo di Palermo,- ed 
a quelli di Regf>io ^. e di lirlonVeala^ «d 
ai Yeicovo d^ 7v>ìa famigliiaFi de^ Re , 
ch*^ e^li neh tanto jCoUe paróle i quanto 
co' fatti , , a vea^ accettato il Bajìato -a Ini 
lafciatò. -dall' Imfferadfi^^e' Còftanza- ( « ) -• 
Ma i fatti furono talH che àffpa lamoc^ 
te di Còftanza^ conobbe ^ che non tam 
tuttia mmìnt , copie^ite il Njmcleró ( ^ ) , 
(fuam fni jurìs tusndt 4;in/fa , Skìlmm , ^ 
jìpùlfam àdmmifl$4bMt 9 -^ 

Mabctò per taatò Innocenzio .per fuo 
Legato in Sicilia 'Cireg^io (la^Galgaie 
Cardinal di S. Maria in Portico ,*acoioc« 
che cen Riccardo dklla Pagliata. Vefcove 
di Troja » e G. CanceiliSlro dì^ onèl^e* 
gno y con Caro' Arcivefcdvo jÌì Moiirea- 

( a ) Imoc, epf^ lU. t. lEVr efeSlum^^ 
rum ppterith evidìiper cogncfcere y quod Tu* 
telam Regis ^ & Rtgni Ba/ulum noòis a 



RIA CIVILE 

le , e con gli ArcivefiK)vi di Capua ^ e 
. di Palermo ^ che dall' Imperadrice erano 
(lati . tafciati po^ famigliari del 'picciolo 
Re , aveffe pre'fo il i^overno deH^ Ifola ^ 
ed il Cardinale colà giunto ^re fé da' fa- 
migliari fuddetti il f^iuramento di fedeltà 
ÌQ nome d' lunocenzio . Ma ciò non mol-. 
to piacendo *al G. Cancelliero. Riccardo ^ 
ed 'agli altri del fuo partito, i quali non 
volevano colà fuperiore alcuno *| tennero 
tantoilo a fcoverta qemicizia colL^i^ato> 
e^4rattando i propri comodf » non T utile 
ilei. Re, furori caii Olle , che di là a poco 

-il Cardinal Gregorio faceffe ritorno in 
RcMiii \ aicendo aprimi itìviato ordine per 
rutta Ja Sicilia , e la Puglia , che ciafcun 
r i co n oTctfle il Po nt e fi ce pe r fuo G o v è|fì a* 
doee, e Balio del Re fanciullo. 

Dair altra parte Marco valdo y che^cOìue 
fi diffe , erri ilaro jja Còftanza con tutti 
i fuoi TedgUphi feapciato^dal* Reame, in- 
t A la di T?I morte , radunò prettamente 
un numerofo efercito di fuoi amici ,• e 
partigiani', ed altri chiesti affoldò ; ed 
aiutato da alcuni» Baroot Refinicoli , e da 
Oaglielmó Gapparone, Federico ,V Dio- 
f òldo^Alenuno , e da altri Tedefchi , a 

.^uffe;ai^M.^oatb Errico Stati, e Bafonaa- 
gì Tn#Piiglia , ed in Sicilia , en^ oiUi* 
mente nel Hcaaiie , ed in ptiijia atfall il 
Contado di Moli!? (- <jve ^otte Rocche 
ancor ^r: lui .fi guardàvmno ) ^«^a' at- 

.cun conflRf|fto fe T'^ppf» (bttojl fuo domi- 
nie. . Inviò poi a .richiedere 1 JRofifrcdd 
AbaM di Monte Cafino , che iì fefle eoa 
lui consunto , ricenòfcendolD per -Bàlio 
di Fedarica4 fe€ftndi6 ch^ e«iè4*to:.v^n»* 
egli diceva , JafeiaM dall^ frij^ador £r'> 
rico ^ ma t' Abate icorgeifdo T iliternlimen- 
to di MaCcovaìd^> eiTere non^di guftodire , 
ma di rapire T erediti del fanciullo ,*rt« 
buttò i fuoi mefli, né volle far nuUa di 

^qwl ch'egli ohiefe., ifcufanddll> c&eavea 
gii i^rèftata ubbidien^^a al Pontefiee. , ed 
accettatolo per Ballo del 4legttO':il^per* 
chèOtegnato §li mdffe afpfpt gue^^ ^ «^ 
entrato oftilmente nelle Terre delia Ba^ 
dia in quell'anno ii99.- V^^ ^^ ^ ^^^ 
^o ^ e bruciò molti luoghi della medefi- 
ma, ed indi» venne a can^pe^iar ScCer- 

C(^fian$ÌM'Imp0n$tAfe lyUBàm^ nén iémvnfi' 
bà y quMm fg£lis fwcìpimus . ( ^ ) NMuéifu 
gewerat. 34. ,• .> : 



Digitized by 



Google 



imho, «Uà cui difefa eraacjBotfogiirA- 
batf ftofteda <#) • Avea iotantiD Umor 
C6KÌO inviai» M Terra di L^vqlo G'm^ 
mMMx Galloccia. VMKmo Caidmat di S, 
Stefauo in ftloatecelià^.e Gerardo . Alia- 
cingolo 4a Lucca Qafdmal di S. Adriano 
con Vietato foldati condotti da* Laiidione 
da Monte^ngo Goverudoc di Campagna 
di &omjk » 4 qiéàìì «ruta conte^z» , che 
Margoyaldo dpvca aflàiir ^« Germano « 
raccolfero altro buon numero di ibidati d» 
Capua > e dalle circonvicine Caftella per 
opporfegli y fìccome uniti coir Ab^ Rof- 
fredo y alla difefa di quella Tecra furon 
tutti rivolti • Ma venuto non guari da 
poi 'Diopoldo con buon numero di Tede- 
ichi in ajuto di Marcovaldo , occupando 
il Monte , che fovrafta alla Città y obbli- 
gò i difenfori ad abbandonar la difefa y 
ed a ritirarfi dentro il Monaftero di Mon- 
te Cafino ; per la qual cofa Marcovaldo 
«ntr^to neli^ abbandonata Città, incrudelì 
Meramente cogli abitatori y e bruciando la 
terra ,«6 con vari tormenti barbaramente 
affliggendo gU uomini, e le donne ^ fcor- 
ie poi p^r gli altri luoghi di S. benedet- 
to , e quegli afpramente danneggiati , cin- 
fe d' ailedio r ifteiTò Monaftero di Moiirite 
Cafino y €d il vallo , ove s' era fortifkSfc 
Landone con gli abitatori , ttntando a 
forza di prendergli con a^Hr le mura , 
^ le trincee ; ma invano ^ peirchi fu più 
volte dair uno , e dall' altro luogo con 
molto fuo danno valorofamente ributtato 
da' difeniori • 

Narra nella fua Cronaca Riccardo da 
S. Germano ( ^ ) autor, di veduta y che 
cangiatofi nel dì di S. Mauro V aere di 
chiariifimo, dvera, intorbido, f tempe- 
ilofo , v^nne in un fubito così gran tem- 
pefta di pioggia mifta di gragnuoli , e 
folgori , e tuoni fpaventevoli , accompa- 
gnata da impetuofo vento , che inondan- 
do fopra i Tedeichi attendati fra quelle 
rupi alpeftri del Monte, e gittao^ a ter- 
ra , e rompendo i lor padiglioni , gli co- 
ftrinfe a torfi vU fretifiolofamentc dau'af*- 
i«dÌ0 ^ ma lI444|vaU|^ niente* perciò Se* 
ponenao del ^p fìnore ^mi^ diicend ^ giù 
del Monte bcMiò *ii Oftel di Plumbaro- 
Tom. IL . f \ 

(a) Rice, da S. Cerm. (b) Lf Crok4r 
ca di Riccardo fi legge impreff^ nel |y. j, 
l^clF balìa Sasra delr \fghello . (e) 5ao. 



NAPOtI LIB. 3CV: ^ 

• b, e di .^S* Elia, € «ttorÀmlo \ S. Ccr* 

• mano, vt.ft abbatterle ftHir«» le ;^lte ^ 
e' migliori cafamenti, cl|Vjprano Yitnafr in 
f^iedi, con ufar ftràge graadiffima in tutti 
qu«'«cQiJtp«jii , perm'^ttendo' a' T«dtf«hi il 
iae^o auciì^ nelle Chi^^fe fenza niun^ fi- * 

• vereaza, eiimor di Dio, e às Santi, a • 
mf\ 9ratt,de4icatd« 

Qm^ cahmlU »iflitfejro« sì. fattamente 
il Po4te(ke Ii;^€iocei;i^ , che .per darri 
alcun* rimedio, fcpipunicò pijau lalenne? 
mente Marcovaldo con «tiicti* i fym fo- 
gliaci (^.e) y e fcriife poi agli AfQÌ^(coK^ 
di Reggio , Capua , Montereale y e Tro- 
ia. , che raguc^aflfero efercitd badante fw 
opporfi a Marcovaldo , ed impedire i ma*» 
li , che commetteva , deferi vendogli' i|^ 
quefte fue lettere minutamente • ^ Io '^ 
fteffo fcriffe al Clero, Baroni , Giudici , 
Cavalieri , ed al Popolo di Capna , di« 
cendo loro di più , che avea inviati fuoi 
Legati con n|B^a moneta a Pietro Gon^ 
te di Celano j»4èl lignaggio de' Conti di 
Mari! , a Riccardo Conte di Teano i e 
ad altri Baroni Regnicoli , eh' aiTeffibraf- 
fer foldàti per tal cagione .y ^ che fé d* 
uopo ne ibfte ftato , avrebbe bandita la 
Crociata^ contro di lui ,. acciocché tutu 
coloro I ahe g[i ^rendeap r ar^ cohtrp v 
aveflero il generrf *fiei^ono de' lòr pecca- 
ti, come fé gilTero oltre mare a guerrefc 
giare con Turchi j e lo fteflb icriife a* 
Vefcovi , Abati , e Priori di Calabria ^ 
ordinando ancora , che ciafcheduna Do- 
menita, ed altri giorni fedivi , fi male** 
diceffero pubblicamente Marcovaldo , e i 
fuoi feguaci ; e parimente a' Vefcovi , e 
ad altri Prelati di Sicilia , ed a tuttr^gU 
altri Baroni , Cripti , e É^li d' aip^* 
due i Reami/ ' * • 

Ma non -finivano per {(uefto i foldati 
di Marcovaldo di ^^r continui danpi a* 
luoghi di Monte Caéno , e di porre a 
faccomanno le Chiefe , e rubare gli or^ 
nameni^ degli akari : il perché T At^ti^ 
Ro£6redo , non parendogli dover più fof- 
frire tante calamità, avendogli offerta 
una buona fomma di moneta , alla fine 
concordolfi con lui , il ^uale ricevuto il 
dienaro ufcì dalle fue Terre fenza dargli 

Li più 

vio tom. I. ann. ii 99* Anathematìzamus ^ 
Marcovaldumy ^ omnes fautores ejm ^ 



Digitized by 



Google 



7« DELL'ISTO 

yìè «oja , e n' àodò a guerreggiare al- 

: NeiriAeffo tempo Riccardo dell' 4<iul- 
la Conte di Fondi , vergendo di non po^^ 
^er in ahra guife difendere il "Aia Stato , 
fi* ooncordò co' Tedefchi , non oftante 
quello , che gli avea in contrario di tiò ' 
icrìtto Innocenzio , dando per moglie UM 
fua figliuola di Fratello, det Contr Dio- 
{Moldo nomato Sigisfredb , a cui av9a coni» 
tAiefTòiMarcpvakio 1» guardia di Ponte- 
COTTO» si. Angelo , e Caftelnuovo , luo- 
•4|lu. importanti a' confini del Reame. Ma 
non guari pafsò , che Diopoldo , mentre 
dilcprrea per lo Reame procacciando di 
accrefcer partigiani a Marcovaldo con 
Viinor cura della fua perfona , che con- 
veniva , fu fatto prigione da Guglielmo 
S. Severino Conte di Caferta, il quale, 
'COSÌ avendogliene fcritto Innocenzio , non 
volle mentre yiffe, rimetterlo mai in li- 
'Hbertìl ; Nondimeno venuto egli tra poco 
a mort« , il di lui figliuolo nomato ah- 
eh' eifo Guglielmo , concordatofi co'fuoi 
il traife di pi(igione , prendendo una fua 
figliuola per moglie : la qual cofa recò 
graviffimo danno, agli affari del Regno 
per le malT(ggità » che pofcia Diopoldo 
ptr lungo Vempor commife •« •* 

Avea intanto MaVcòvaldo ( fecondo 
^he 11 legge • in una Cronaca d' incerto 
Autore, che fi conferva nella libreria del 
Duomo della Città di Fois in Francia , 
ridotta in iftampa , ed unita col regiftro 
dell' Epiftole d' Innocenzio ) tentato di 
concordarfi col Papa per opera di Corra- 
do^Arcivefcovo diMagonza, il quale nel 
ritorno di Terra Santa era capitato in 
.Puglia f proifkettendo , «|»ur che non V avef- 
fe iholeftato nella' conquida , ch'egli in- 
tendeva fare (kl Regno , venti mila oa- 
eie. -d' oro , col dovuto giuramento di fc^ 
deità folito a farfi^a'Re diSicilia a' Ro- 
mani Pontefici , fignificandogli ancora , 
che non dovea cffergli d' impedimento a 
far ciò l'aver prefo fotto la fua protezio- 
ne Federico ; perciocché gli avrebbe fat- 
to veramente toccar con mani , che quel 
fanciullo era fiato fuppofto, né era altra- 
mente nato di Coftanza, e di Errico. 

Ma r accorto Pontefice conofcendo 1' 
ingordigia di regnare , e la malvagità di 
Marcovaldo , non diede fede alcuna alle 
fue menzogne i il perchè Marcovaldo 



R f A CIVILE 
fenza far più menzione di ttil fatto, tea^' 
tè con altri mezzi paciffearfi con 'Intio* 
eenzio , e d' effer affoluto «UUa icomami- 
ca. ir Pontefice gl'^if^ò OttaWauo Ca««- 
diflal d'Oftia , ^doiie di papa Roma- 
no Cardinal di S. Moria ifi Traftevere ^ 
ed tJgoIino de' Conti fuo Nipote Cardi** 
nal di S. Euftachia ; acciocché fcomati- 
dandogli prima in Ilio àotm ài ubbidì- 
ce a tut^o quel eh' egli aVeffe ordinato 
intorno a' capi , per i quali' era fliato fco- 
municato , e fattogli di ciò predare il 
dovuto giuramento , V avefle pofcia affo* 
luto dalle cenfure, ricevendolo in grazia 
di S. Cfaiefa ; ma quel Tedefco , che avea 
altro in penfiero, tentò in varie guife di 
diftorre con prieghi , e con minaccie i 
Cardinali da ordinai^li tal cofa , adope^ 
randovi per mezzo Lione di Monteloit* 
go confobrino del Cardinal d'Ofiia ; ma 
invano, perciocché il Cardinal Ugolino ^ 
pubblicamente gli comandò in nome dai 
Pontefice , eh' egli più non moleAalTe i 
Regnicoli , né tentafle intrigarfi nel ior 
governo , come Balio di Federico : che 
refiituiiTe tutti i luoghi occupati in Pa^ 
glia, ed in Sicilia, e .ricompenfatfe idan« 
lili avvenuti per opra di lui alla Chiefa 
Rròmana ed all'Abate di Monte Catino; 
e che più non travagliale i Prelatr^, e T 
altre perfone . Ecclefiaftjphe • Alle quali 
cofe rifpofe , che non potea far per allo- 
ra sì fatto giuramento , ma che avrebbe 
di prefenza nelle mani del Pontefice in 
Roma giurato di ofiervare il ^utto ; ed 
accomiatati onorevolmente i Cardinali ri- 
tornò alle cattività primiere, procaccian- 
do per fuoi Meffi dare a divedere a' Re- 
gnicoli ^ eh' era convenuto col Pontefice > 
e eh' egli 1' avea confermato per Balio 
del Regno • 

Ma pervenuta ad Innocenzio tal no* 
velia, chiarì tofto per fue particolari let- 
tere effer ciò J>ugia , e ritrovamenti di 
Marcovaldo ; laonde veggendo edèrgli 
chiufa in Puglia ogni ftrada di recare il 
fuo proponimento ad effetto , conchiufc 
di paifare in Sicilia , oi^ giudicava poter 
più agevolmente ^ e con «tùnor contratto 
adoperare le fue malvagità^ Ma prima di 
ciò fare, aflfediò Avellino, la qual Città 
non potendo egli prender così prcfto per 
la ^orofa difefa de' Cittadini , pago del- 
la molta moneta, che gli diedero per ufc» 

di 



Digitized by 



Google 



DEL HEGNO DI 

Ai tal molefiia , fitolfe via daU'aiTedio. 
Prefe pofcia a forza Vallata , e ]a diede 
a Cucco asoldati) e procedendo a far dan- 
ni maggiori gli venne incontro Pietro 
Conte di Celano con buon numero di 
foldati da lui raccolto nel Contado di 
Mar fi , co' quali non volendo MarcavaU 
do venire a battaglia , tornò nel Conta- 
do di Molife , ovt per non poter difen- 
dere la Ciuà d' Ikruìx^ che allora avea 
in fuo potere , tolfe tutti i lor beni a' 
Cittadini , e pa^to fqpra Teano per 
efercitar le fue forze contro quella Cit- 
tà , ne fu ributtato • Alla fine per mant 
tener in fede i fuoi partigiani ni Terra* 
di Lavoro, ed in altri luoghi di Puglia, 
larckto Diopoldo , Ottone , e Sigisfredo 
fuoi fratelli , Corrado di Marlei Signore 
di Sorella, Ottona di Laviano , e Fede-; 
rico di Malento , con buona mano di 
foldati Tedefchi , pafsò a Salerno , clie^ mo^ in vece 
feguiva la fua parte, e quivi imbarcatofi 
su r armata apprefiata per tal effetto , 
navigò felicemente in Sicilia. 

Significata intanto a' Governadori del 
Régno di Sicilia la navigazion di Mar-^ 
covaldo, per reiterati Meffi chiefero foc- 
corfo di foldati -.al Pontefice , e perfona 
di ftinu per poterfegli opporre , il quale 
fpedi a quella volta Cintio Cincio Ro- 
mano Cardinal di S. Lorenzo in Lucina, 
e Giacopo Coufiliario Tuo confobrino , e 
Marefciallo con 400. cavalli afToldatì a 
fue fpeft, e con effi Anfelmo Arcivefco- 
vo di Nai^li, ed Angelo Arcivefcovodi 
Taranto uomini di molto avvedimento , 
> acciocché fi valefTero del lor configli^ • 
Coftoro paflati in Calabria ne fcacciaro- 
no Federico Tedefco, che ^u^lla Provin- 
cia afpramente travagliava, e poi valicato 
il Parole girono a MefTipa Città fide- 
liffima a' Federico ; e che in Que' tumulti 
di Ma|[cevaldo . feguitò Tempre coftante- 
mente il fuo nome . 



g A P. L . 

Spedizione di Gualtieri Conte dì Bren' 

na fopra il Reame di Sicilia perle pte* 

tenfioni di fua moglie Albini a . 

MA non perché Marcovaldo fgom- 
brafle di quefto noftro it.eame , fu 
^ucfto libero da altre calamità: fiirfe nuQ- 



NAPOLI tlB. XV^ 1*7' 

vo pretendente 9 che con, forze di gènti 
ftraniere tentò parimente d' acqtiiftarlp ^ 
Fu quefti Gualtieri Cojite di Brenna 
Franzefe , le cui pretcnfioni avean quefto 
fondamento ^ La Regina Sibilio , che co- 
me fi diflc , per opra del Pontefice In- 
nocenzio fa da Filippo di Svevia libera- 
ta dalla prigionia d' Alemagna , era pai- 
fata con* A Ibinia, e Mandoniafue figUuo- 
k ifl Francia ; c3',ivi avea maritata Al- 
oinia fua primogenita con Gualtieri hat^ 
di chiaro,*^ nobiliffimo (angue, e d' al- 
te? valore^ ed avicedimento . Quefti vcrfp 
la fine di qyeft' anno 11 99. con la mo''- 
glie già gravida , e con la iobcera fé ne 
venne in Roma a pie d' Innocenzio , 
chiedendogli , che gli faceffe ragione di 
quel che apparteneva ad Albinia .nel Rea- 
me. Efaggerò, effernoto a ciafcuno, che 
rim^erador Errico avea dato a GMglieU 
della Corona di Sicilia , 
di Puglia , che rinunciato gli avea , il 
Contado di Lec^e , ed il Principato di 
Taranto, i quali pofcia glie li avea tol- 
ti fenza cagione alcuna • Pofe tal rìchie* * 
fta in ^ran dubbio ^ e penfi^e il Ponte- 
fice , ^ 1^ quale giudi A effer di gran peri- 
colo il far entrare' nel Reame il Conte » 
temendo , non T ingiurie fatte alla fuo- 
cera, ed al cognato del morto imperado; 
re , volere allora che agio gfie ne dava 
la tenera età di Federico , nel figliuolo 
vindicare, non porre foffopra il Regno ; 
ed air-incontro parevagli, che fé del tut- 
to ave(fe ftiufi gli orecchi alla dimanda, 
fdegnato il Conte, fi farebbe agevolmen- 
te congiunto co' nemici del Re , e gli 
avrebbe motfa afpra, e crudel guerra : il 
percRè giudicò convenevole di fargH da- 
re il Contado di Lecce , e '1 Principato 
di Taranto , ricevendo in prima da lui 
in pubblico Conciftoro giuramento di non 
moleftare in altra cofa il Reame, nédK 
noia alcuna a Federico j ma prima ch^ 
tal cofa poneffe ad effetto , volle fignifi- 
cario a' Governadori ^i Sicilia , che rej; 
gevano la tenera età del Re , e loro 
Icriffe perciò quella lettera , che fi legge 
nel regiftro delle fue epiftole, ed é quel- 
la appunto , che coniincia : Nuper dìleilus 
filius nojler mbì\is vir , &c. 

Ma pervenuta cotal lettera alle mSLnì 
di Gualtieri Arcivefcovo di Palermo ^U 
apportò graviffijna noj^ ». temendo del 
il % Xoa- 

Digitized by VjOOQIC 



i^ 



DE tu IStÒlLlA CfVLLE 



Coate pia elfo , che il Re Federico ; per^ 
ciocch'cffcndo ftato egH cw tutti i ìuoi 
eongiontr afprp • hcmico di Tancredi ^ e 

Sran partigìaao d' Errico nella conqutfta 
el Regno , giudicava , che*fc*il Conte 
foffe latrato in erfo , avrebbe procacciato 
jifpraniente contro di lui vendicarfi dell* 
antica ofifeT^ ; perlanualcofa bii^fìmandò 
apertamente il Pontefice , che da Balio , 
e Tutore del Re^no c^ual'era , attentava 
4i difponere de' Contaci ^ e Principati di 
quello, come fé ne foffe egli^'il Signore, 
4 fuo talento , ed arbitrio , con aravim- 
mo dannojy^ diminuizibne 4ella Corona, 
avendo convocato* il Popola di.Meffina , 
cominciò con ogni fiio potere a contrad- 
dire a tal fatto, biafimando Innòcenzio : 
Q- concitando i Siciliani ad opporfi con 
tutte le lor forze a quell'attentati . La 
qual cofe rifaputa dal Conte , e veggendo 
non poter far nulla col folp favore del 
Pontéfice , ma etfcr mcftieri di adoperar le 
armi , lafcbta la fuocera , e la moglie in Ro^ 
ma , ritornò in Francia ^ raccor Yoldati 
fef alfalire il Reame • 
* Intanto Marcovaldo , che ^st€^to in 
Sicilia avea tirati prq^am«iite' dalia fua 
parte i Saraceni delrtfolà , aveà occupa- 
to eoi loroain^ molte Città, e Caftella 
édU m^^ma , e giunto a Paleìrmo , 
quello ftrettamente aflfediò per ventidue 
giorni continui , onde convenne al Cardi- 
nal Legato , ed a|r Arcivefcovo Gualtie- 
ri , che dimorava a Meffina n co* fbldati 
f'ià ragunati affrettarfi al foccorfo di quel- 
a Città , ed ivi giunti fi attendarono nel 
giardino coftfutto con molta magnificen- 
za dal Re Guglielmo L con p^fiero dì 
Venire nel Icguente giorno a battaglia 
con Marcovaldo , il quale conofciuto il 
loro intendimento , avvisa di disfargli 
con tenergli a bada fcnza arrifchiarfi a 
combattere j e conofcendo patire i folda- 
ti Papali mancamento di moneta , e di 
vettovaglia ^ inviò Rati ieri Manente a 
t|attar di. pace con molte parole a ciò 
convenevoli . Ma i foldati avv^durifi del 
fuo ingannevol penfiero concordemente 
ributtarono ilMeflb. Pure ciò honoftan- 
tc i famigliari del Re davano orecchie 
alle dimande di lui , ed inchinavano a 
concordarfi feco ; ma Bartolommeo fami- 
gliare del Pontefice uomo accorto , e ze- 
lante deir oaor' del fuo Signore > volendo 



fturbare «oisl dannofo accorti* , fkttùR m 
meìzo a quella adunanza , prefetitò let- 
tere del Papa , per le quali efprefiTamen- 
te vietava , e proibiva il far convenzio- 
ne « e pace alcuna con Marcovaldo . 

Ltonde^ Gualtieri ^ V Arcivefcovo di 
Meffirtti ,• Caro. Arcivefcovo di Monrea- 
le , e T Arcivescovo di Ceffalà , che con 
Ranieri Manente fta^ajn per cpnchiuder 
la pace , quando i^irow il iMar* del Pon* 
tefice , e videro che i foldati deir eferci- 
to y ed il Popolo Palermitano non vole- 
van la pace^in guifa alcuna, anzi ftavan 
per far tumulto , e rivoltnra contro di 

•loro , pofto da parte ogni trattata d* ac- 
cordo » diedero libertà di venir a batta- 
glia co'Tedefchi . Azzuffati adunque fra 
Palermo , e Monreale eh' era (lato già 
^refo da Marcovaldo , e di foldati muni- 
to, fi tomhattè con ineredibil fercKiiadal- 

^a terza infino alla nona ora del giorno } 
ma alla fine con morirvene ^rotfb nume<- 
ro d'amendue le parti , vinfero i foldati 
dcf Pontefice per lo valor particolarmen- 
te di Giatomo Marefciallo, il quale con 

."aver rimeffa due volte in piedi la batta- 
glia, e ributtati gli Alemani , ed i Sa* 
raceni , che avean pofte in- volta le pri'- 
me fquadre del fuo efercito, adoperando*- 
fi non men da valorofo foldato , che da 
avveduto Capitano , fu principal cagione 
della vittoria • Perirono groffo iiumero di 
foldati , e de' piir ftimati del fuo^fercito, 
e fra eflS il fopraddetto Ranieri Manen- 
te : prefero ancora i nemici alloggiamen- 
ti , e vi fecero ricca , e copiofa preda , 
iiyli affalirono Monreale , e Tefpugtiaro- 
no in un fnbito , uccidendo la maggior 
parte de' difenfori ; e Marcovaldo, perdu- 
to ogni fuo avere , fuggi in guifa tale » 
che per alena tempo non s' oda novella 
alcuna de' fuoi . Allora &, chefira gliajr- 
redi fuoi, fi trpvò il teftamentdPj^all*Im- 
perador Errico bollato con bella d'ora, 
parte del ^uale viea trafcritto dal Baro- 
nio ne' faoi Annali . Significò tutto quc- 
flo avvenimento al Pontefice per una fua 
particolar lettera Anfelmo Arcivefcovo di 
Napoli, che dimorava come abbiam det- 
to neir eicrcito ; e volendo i famigliari 
del Palagio Reale , la cui dignità era in 
fatti r cffer Gof ernadóri del Regno y e 
della perfcna del Re, rimunerare il va- 
lor di Giacomo Marefciallo , gli conce- 

Digitized by VjOOQIC 



DEL REGNO X>1 NAPOLI LIB. XV. GAP. L 



.dtettec^ in riomcdi Federico il Contado 
d'Andria , il qaal poi*fa lungamente da 
Iqi pofleduto : cosi coftoro come Góvei*- 
aadofi del Reame crcdeano^ffer dfella4o- 
K) autorità il poter invertire , ficcomc 
dall'altra parte pon trafcurò farlnnoceif- 
zio , del ()uale come Balio fi leggono an- 
cora alcune inveAiture, come del Conta- 
ndo di Sora in perfofl^ di (uo fratello , e 
di alcun' altre, 4^Ile quali Qonci manche- 
i;^ occafione di favfmre in più opportu- 
no luogo . 

Ma i ibldat! Papali cominciavano tra 
per lo calojf della State, e per gli difa- 
gi della guerra ^ad infermare , e morire 
|n gran numero', onde convenne al Con- 
te Giacomo di colà partirfr^ e ritornare 
in Puglia • Dopo la qual cofa eifeiìdo 
morto 'l' Arcivefcovo di Palermo, Gual- 
tieri della Pagliara Cancellier di Sicilia- , 
e Vefcovo di Troja fi adoperò di manie- 
ra, che fi fece da' Canonici di quella Cit- 
tà crear Arcivefcovo ( non facendofi a 
quefti tempi difficoltà d' unire due Cat- 
tedre in una medefima perfona ) ed am- 
mettere dal Cardinal Legato con. tale ele- 
. 2Ìone , prendendone V infegne , ed il pof- 
feffo prima di riceverne il pallio , e la 
confermazion det Pontefice j dal quale fu 
per tal atto acerbamente riprefo il Lega- 
to / 4 ) , onde fdegnato perciò maggior- 
meiHtf Gualtieri fcriffe, e parlò più libe- 
ramente contro di lui nell'affare di Gual- 
tieri Conte di Brenna , fecondo che ap- 
preffo diremo, 

Avea in quàfto mentre , eflehdo già 
tntrato il nuovo anno di Crifto 1200. 
iDiopoldo corameife infinite malvagità nel 
Reame j perciocché quantunque collega- 
tofi con l'Abate Roffrcdo gli avefle prò- 
meifo in Venafro con giuramento fopra 
i Santi \Vangeli di non moleAar niuno 
de^Ii abitatori delle Tcrrjj d'ella Badfa ; 
nondimtno una notte aflall intpravifo 
òuc' di S.' Germaqo 4 e prefa- U Terra 
Knz* alcun contratto la pofe a facco , ed 
A ruina, e l'Abate R otfredo,* e Gregorio " 
fuo fratello , che colà*dimoravano fuggirono 
in Arino , donde paifati pofcia nel Conta- 
do de* Marfi chicfero foccorfo a Pietro 
Conte di Celano, che loro il negò^ ma 

• (a) Iw Epìji. apud Bzov^ ann. 1199. n: 
t%B é* in Antiq. col* Decr. 5. ttu de Offic. 



269 



Sinibaldo , e Rinaldo ch'eran del mede» 
mo legnaggio de* Conti de' Marfi , che 
ora fi dice di Sangro, loro inviarono tut« 
to il vafellamento d'argento , e danaro , 
che in pronto aveano j co' quali affoldòT 
Abate alcuni foldati, e fé n'entrò cheta- 
mente con effi di notte tempo in Monte 
Cafino , Del cui arrivo avufa contezza 
Diopoldo , temendo non avefle condotto 
maggior numero di perfone, prettamente 
fi parti via , lafcrando affatto voto di po- 
polo S. Germano , nella qual Città rìeti« 
trato r Abate , la fornì di nuove mura , 
e di Torri . É Diopolcjo , non guarf dz 
poi che partì venne a battaglia preffo Ve- 
nafro .col Conte di Celano , e 't ruppe , e 
fugò', facendo prigioniero Berardo fuo fi- 
gliuolo , che con gli altri prigionieri di 
S. Germano nella Rocca d' Arce rin- 
chìufe . 

Venuto pofcia Tanno dì Crifto hot. 
Gualtieri Conte di Brenna , che era ito 
in Francia a raccor foldati , ritornò in 
R«ma , conducendone fecp picciol nume, 
ro , ma di provato valore j co'quali vo^ 
lendo entrar nel Reame , fu da molti giu- 
dicato matto, e arrogante, perchè con sì 
picciola compagnia voleife porfi a cosi 
grande impreia . Ed il Conte Diopolda 
avuta contezza del fuo venire convocò 
numerofo efercito di Tedefchi , e di altri 
fuoi partigiani per farfegli all' incontro , e 
fcacciarlo dal Regno . Il Pontefice te- 
mendo non mal capitale Gualtieri , con 
accrefcerfi ardimento a' Tedefchi , diede 
al medefimo cinquecento oncie d' oro , 
perchè poteflTe ragunar più foldatr (^), e 
parimente fcrifle molte fuc lettere diret- 
te a' Conti, Baroni , e Popoli del Rea- 
me, acciocché il riceveffero nelle lor Cit- 
tà, e Cartella, e'I favoreggi afferò contro 
Diopoldo . Con tali afuti il. Conte me- 
nando fecd Albinìa fua moglie entrò va- 
Iq^faraentc in Terra di Lavoro , e con- 
gittntdft con r Abate Rotfredo , che eoa 
buon liomero di gente venne in fuo aiu- 
to, atfediò Teano r e prettamente il pre- 
fe; ed indi per lo favor di Riccardo Ar- 
civefcovo di Capua , eh' era figliuol di 
Pietro Come di Celano , ebbe anche il 
Cartello della Città di Capua } pretfo del 

qual 
Deleg. cap. nifi fpevialis ^ (b) Riccarda 
éLf S. Germano ^ 



Digitized by 



Google 



270 



DELL' ISTORIA CIVILE 



%ual dimorando , gli venne all' incontrq 
Diopoldo con numcrofo elèrcitò , e venu- 
ti a battaglia, divifando Diopoldo di por- 
lo fubito in rotta per eifer alTai più po- 
tente di lui y gli avvenne tutto il con- 
trario; perciocché combattendo Gualtieri 
ed i fuoi foldati con infolita fortezza , 
urtarono sì fattamente ne' Tedefchi, che 
con farne graudiilima ftrage gli pofero in 
rotta j ed in fuga , e faccheggiajrono dopo 
la vittoria le lor ricche tende , infieme 
co' Capuani y che ufcirono anch' effi a par- 
tecipar della preda • Unitofi po^fcia con 
Gualtieri il Conte di Celano , girono con 
l'Abate , e con l' Arcivefcovo Riccardo 
ad atfediar Venafro , che fubito prefero , 
ed abbruciarono ; e fatti altri maaaiorì 
progreffi, fi vide Gualtieri in brcviffimo 
tempo aver prefa la maggior parte de' 
luoghi del Contado di Molife, e rAba»^ 
te Roffredo ricupeid^' anch' egli dalle ma- 
ni di Diopoldo Fontecorvo , Caftelnuovo, 
e Frattura , luoghi della fua Badia • 

Intimoriti perciò i Tedefchi , fi raccl)iu« 
ièro nella lor fortezza; onde entrato il 
nuovo anno 1202. girono il Conte Gual- 
tieri, il Conte di Celano, e l'Abate Rof- 
fredo, che infieme col Cardinal Galloc- 
cia facea l'uffizio di Legato in Puglia, 
a conquiftar il Principato di Taranto , e 
'1 Contado di Lecce; i guali Stati infie- 
me con Brindifi, ed altri luoghi di quel 
Principato tofto loro fi refero , e lo ftef- 
fo fecero di là a poco Lecce col fuo Ca- 
ftcllo, Melfi, e Montepilofo: aflcdiando 
Monopoli, e Taranto, che non s'eran 
voluti rendere. ^ 

Ma quefti progrefiTi del Conte di Bren- 
na, che faceva in Puglia , non eran ben 
apprefi da' Siciliani , e particolarmente da 
Gualtieri della Pagliara Arcivefcovo di 
Palermo, il quale s'avea ufurpau tutta 
r autorità del Governo in <iueir Ifola , e 
facendofi partigiani gli altri familiari del 
Re , dava a' medefimi a fuo piacerci Con- 
tadi , le Baronie , i Governi delle Città , 
e delle Provincie , e gli altri Magiftrati , 
e dignità per afforzar meglio il fuo par- 
tito . Difponeva altresì come meglio a lui 
parea de'Tefori, e delle rendite Reali, 
non ottante l'ordine del. Pontefice , che 
non voleva , che fi faceffe cofa veruna 
fenza il voler di tutti , con rifervare an- 
che in alcuni più importanti affari il fuo 



confentimentcv; e per poter ejjli pji^ age< 
volmente recare dgni fuo intendimento a 
effetto, fece venire in Sicilia fuo lEratel- 
lo. Gentile d^la Pagliara Conte di Ms^ 
nopello , alla grandezza del quale cont^ 
nuamente badava, avendo in penfiero , 
fecondo che fcrive la Cronaca di Pois, 
di farlo , tolto dal Mondo il fsmciullo 
Federico , crear Re ili Sicilia , e lo fteffo , 
fcrive , che rimproverò Marcovaldo ,quan<* 
do divenuti fra di lotp afpri nemici s'ii)- 
famarono l' un l' altro' di cotal malvagità • 

Fu Gentile toflo creata famigliar Re- 
gio, il quale cominciò a trattar di con« 
cordia con Marcovaldo, ancorché fcomu- 
nicato , e nemico del Pofltefice , come in 
effetto fi fece, coftituendolo ibpra titfti i 
famigliari , e dividendoti i Governi del 
Re^e , acciocché V uno regoaffe in Sici» 
lia , e r altro in Puglia . Strinfero l'ami-» 
cizia col parentado, dando Marcovaldo 
al figliuolo del Conte Gentile una fua 
nipote; ed ordinò Gualtieri a tutti iPo- 
poli foggetti in nome del Re fanciullo, 
che ciò ch'effo avea flabilito doveffero 
compiutamente ubbidire; ed egli lafciata 
fotto la cura di fuo fratello in Palermo 
la perfona di Federico, e'I Palagio rea- 
le, fé ne pafsò in Calabria, ed in Pu^ 
glia, ove con incredibile rapacità tolfe 
tutti i facri vafi , ed i preziofi arredi del- 
le Chiefe, e taglieggiò i particolari uo- 
mini , ed i Comuni delle Città, e Ca* 
(Iella , logorando poi inutilmente la rapi- 
ta moneta , come colui che di pari avido 
in raccorla , era prodigo in donarla , e 
buttar via. Declamava ancora contro il 
Pontefice, che diceva, di Balio effer di- 
venuto crudel nemicoiì||l Re « e del Re- 
gno , per aver dato zjvìto al ConteGual- 
tieri, che oftilmente travagliava la Pu- 
glia per torla al Re fanciullo , %t cke in 
vece di fargli pftacolo gli avea fommiui- 
Arata gente , e danaro. £ proccurando 
con tutti i fuoi sforzi far lega, e'^ com^ 
pagnia con diverfi Baroni del Reame, s* 
accingeva di mover guerra a Gualtieri » 
ed al Pontefice, per "difcacciar 1' uno dal- 
la Puglia, e l'altro perchè non aveffe 
parte alcuna nel governo di quefti Reami • 

Il Pontefice Innoceazio, a cui erano 
fiate fignificate le opere di coftui, non 
tralafciò tofto provvedervi di rimedio , 
poiché fattolo ammonire più volte, che 

s'aftc- 



Digitized by 



Google < 



DEL REGNO DT kAP 
if^Aènetk àa tali ìotrapfdTe', né volcn* 
dolo ubbidire, finralmeate lo f€omuaic&> 
privandolo dell' Arcivefcorado di J[^altr* 
ino , del Vefcovado di Troja , e dciru/- 
ficio di Cancellier di Cicilia, e creò altri 
Prelati in Tuo luogo nelle Chiefe » ch« 
tolte gli avea » orc&ando a tutti i Sici* 
liaai, e Regnicoli^ che non ubbidiflero 
/octo pena di fcomunica in'niuna guifa i 
fuoi ordini. Percofliero quefti fulmini in 
maniera TArciTefcovo,. che perdendo in 
un fubito ogni autorità predo i Tuoi fud- 
diti 9 i quali y e perchè comnnalmentCi^ V 
odiavano, e per le cenfure lanciate non 
volendo più ubbidirlo » ne divenne in bre- 
ve la favola di tutti, il perchè vedendo 
ciò gli altri famigliari,. eh* eran fuoi par- 
tigiani, cominciarono a temere grande- 
mente di lor medefimi : onde fcriffero 
umilmente in nome del Re al Pontefice , 
pregandolo per Gualtieri, ed efcufandofi 
«i&; a «ui Innocenzio rifpofe con quella 
lettera, che tolta dalla Cronaca di fopra 
allegata,' fi legge nel regiftro delle fue 
epiftole (tf), la quale merita, che altri 
la leggano pe» fa^^ellar particolarmente 
deir entrata nel Regno del Conte Gual- 
tieri , la quale è ftata* atfai confufiimen|t 
fcritta da coloro^ che han trattato j^elte 
noftfédneniorie • ' / ^ 

Intimidito per tanto Gwltieri, cercò 
di concordarli col Pontefice, e venendo 
in Puglia a piedi del Cardinal Legato giù* 
•è d' ufbbìdif^li in tutto ^ueU» , che gli 
aveffe comandato i ma come il Legato gli 
cnrdinò, che non fi foffe oppofto al Con- 
te di Brenna nelF acquifto del Principato 
di Taranto, e del Contado di Lecce, ar- 
ditamente gli rifpofe, che fé Pietro Ap- 
poftolo inviato da Crifto foits venuto a 
comandai^li tal cofa, non gli avrebbe né 
anche ubbidito , ancorché foflTe ftato cer- 
to d' avere ad eiferne condennato alle pe« 
ne infernali^ e beftemmiando, e maledi- 
cendo il Pontefice in prefenza del Lega- 
to, tutto fdegnato da lui fi parti, e fé ne 
andò a coogfungerfi col Conte Diopol- 
do ( A) . 

"Etsi Diopoldo in quefto mentre paifa- 

( a ) Ef)ill. Innoc. III. che comincia : Uti- 
nam putrilibus anni^ virilem animum Do" 
minus infpiraret , tàr, ( b ) Rice, da S. 
Germ. ( e ) Cron. di Rie. da S. Gcr. Cum 



OLI LIB. XV. GAP. L 271 

«> in Puglia infieme col Conte di Ma-r 
uicri fuo irateUo, e tyl Conte di Lavia- 
no, ed avea ragunato groffo efercito per 
difcacciar il Conte Gualtieri da' luoghi» 
che vi avea occupati, animando tutti gli 
altri Baroni a queft'imprefa contro GuaU 
rieri , che come nemico del Re , veniva , 
com' ei diceva , per torgfi il Regno . Ma 
venuto di nuovo con lui a battaglia nel 
fefto giorno d' Ottobre nel famofo luogo 
di Canne , ove Annibale Cartaginefe die* 
de la memoAbil rotta a Flaminio , e M. 
Varrone Confoli JElamani ; con tutto che 
il Conte per ctfere A|to colto improvifo 
aveffe affai minor numero di foldati , che 
Diopoldo , ciò non ottante , fi portò co* 
fuoi foldati sì valoKofamente , che gli pò- 
fc in rotta, con ucciderne, e farne pri- 
gionieri la maggior parte , fra' quali furo- 
no Sigisfredo» fratello del Conte Diopol- 
do i ed il Conte Ottone di Laviano, fai- 
vandoli a gran fatica Riccardo col Conte 
di Manieri nella Città di Salpe, e Dio- 
poldo nella Rocca ii S. Agata (e). 

Intanto il Conte Gentile , che dicem- 
mo cffcr rimafo in Palermo alla cura di 
l^derico, corrotto da molta moneta pofe 
in poter di Marcovaldo non fol la Città 
di Palermo, ma tutti l'Ifoia di Sicilia, 
fuor che Mellina i il quale avrebbe age- 
volmente fatto morire il Re , ed ufurpa- 
tane la real Corona , fé non aveffe temu« 
to del Conte di Brenna , il quale per ra^ 
gion di fua moglie, fé moriva quel bm^ 
ciullo , avrebbe pretefo , che a lui per ra« 
gione perveniva il Reame. Sop/aftette 
adunque a ciò fare, attendendo tempo pia 
opportuno per porre il fuo cattivo inten- 
dimento ad effetto; procacciando intanto 
per mezzo di molta monetj^, non ottan- 
te la repulfa , che un' altra volta ne avea 
avuta , di, diftorre Innocenzio dal favo^ 
reggiar Federico , e di far ritornar in Fran- 
cia fenza tentar alfto il Conte Gualtieri • 
Ma ecco , che furono difllpati i fuoi di- 
fegni da colei, che tutte T umane fperan- 
ze confonde , ed abbatte ; perciocché non 
guari da poi, patendo egli di difficoltà d* 
orinare oggionatagli da una pietra , che 

fé 
ìpfo campcflre Mlum inierit adCannas: At 
Cancellarius cum Diopuldo , per ipfum Co* 
mitem 6. Ocloins deviSi funt , Ò fugati • 
Cron. di Fois. Cron. di Fojfanovéf» 



Digitized by 



Google 



272 »« LL IST« 

ie gli era generata iieik«^ni«.«U ibpc^ 
giunfèro così acerM àoìoà ^ cbft mxm g^ 
tendogli foffrire W 4tct Uf^iu d» taffe 
per cavamela, fecondo che coimmalmea- 
te s'ufa, ma noariufciuto il taglio fi Jno- 
rì fubito fcomunicato verfo lafine diqueft' 
anno 1202, terminando con la vita lafua 
vada ambizione*, ed avidità di regnare . 
L'Autor delle gefta d'Innocenzio lo fa 
pure morir di taglio^^ ma Riccardo di S. 
Germano (a) Io fa morire di ditfenter ia, 

lu Éuglia il Conte Dioi*|do tion fi ri- 
manendo d' ufare le ù>ìjfc malvagitl.,. ve^ 
nuto Tanno di Crj4o noj. fu per opra 
de' partigiani del (Sbnte Gualtieri poftó in 
prigione dallo fteifo Caftellano della Roc- 
esi di S. Agata , in cui s* era falvato ; nul- 
ladiracno poco giovò a Gualtieri tal pri- 
gionia t poiché il Caftellan medefimo , 
poco Orante , corrotto da lui con premi » 
e prometfe il ripofe di nuovo in libertà . 

Intanto in Sicilia la morte di Marco- 
valdo cagionò nuove rivolture i 4)OÌchè 
Guglielmo Capparone^, anch' egli Capita- 
no Tedefco, faputa la di lui morte, in- 
continente andò a Palermo, ed ocoupò^il 
Palagio Reale colla perfòna del Re,* e 
cominciò a intitolarfi Cujiode del Re^ e 
Governadore di Siciha : la qual cofa difpia* 
cendo a'feguaci del morto Marcovaldo , 
negarono a ubbidirgli, e formarono un 
altro partito*, con grave danno degli af- 
fari, dell' Ifola. 

Gualtieri della Pagliara, giudicando ef- 
£tr quefto il tempo opportuno di rimet- 
terfi in iftato , fcrifle al Pontefice con 
chiedergli raifoluzione della fcomunica, 
perch' egli V avrebbe ubbiditolo tutto quel 
che gli aveffe comandato, e che in alle- 
ile rivolture avrebbe impiegato tutti i luoi 
talenti per fervigio della S, Sede : Inno- 
cenzio non differì di accordargliela , on- 
de pafTato in Sicilia, e riprek) l'Ufficio 
di G. Cancelliero , ch# ninno gliel vietò , 
fcritfe fue lettere ad Innocenzio , nelle 
quali moftrando di procacciar folo Inuti- 
le di Federico , chiedea che inviafle colà 
per lo ben di quel fanciullo un Cardinal 
Legato , che ponefTe fine all' autorità di 
tanti Tirat^, e governale egli folo il 

(a) Cron. Rìe.^ Csfinenfis Abbas Lega- 
tus vadh in Sitili am^ ubi Marcavaldus/u^ 
pervenietìs^ d/fenteria miferabiliter expira* 



IIJ il CI VI t s 

cufto <^)^ AU% qwi* cofii^- «coofeMmlè 
il Pmiteficc vi inno pr^ftamente Gerac- 
Ìql -XUtiCÌAgpl# ^ Lucca Cardinal di S. 
j^iano uomo 4ii gran ftima , e nipote 
del Pontefice , in m^no di cui avendo giu- 
rato in Meffina Guglielmo C^parone di 
riconofcer per Balio 4el Reame Innocen- 
zio , e lui per fuo Legyo , e che V avreb- 
be ubbidito In ciò che gli comandadr ^ 
fu a(foli|to dalla fcomunica '^ nella quale 
come partigiano 4i Marcovaldo -^tra iafie- 
me ^n lui incorfo. 

^idò poi il Lessato a Palermo , ove 
poco prima era andato anche Guglielmo, 
r cominciando a. trattare infieme i nego- 
zi d^l Regno , vdhnero tofto in aperte di- 
fcordie , perchè Guglielmo deludendo il 
Legato, non faceva nulla di quanto que- 
fti gli dicea, onde il Legato ftimaodo, 
che non era convenevole dar in Paler* 
mo, fprezzato in cotal guiia, fignifìcato 
il tutto al Pontefice , £: ne ritornò a IVkf^ 
fiiia . 

Era in quefto mentre il CanceWer Guai-* 
tieri andato in Puglia , e mandate fue let- 
tere^ e meffi al Pontifioft con mezzi di 
periene potenti, e grandi che vi adope- 
j^i tettltò ogni poAbil modo di %fler re- 
Uityétp- ^11' Arcivefcovadp di Palermo , o 
almenu ai Vefcovado di Troia j .^In- 
nocenzio fu.^bmpre ^cìò collante dinoa 
voler togliere V Ascivefcoyado di Paler- 
mo a Parifio'Vefcovo di IiiJk(fapa , jgè^el 
di Troia ad utf alm I|pdato , a« cu» da» 
ti gli avea . ^ • " ^ 

Dall' altra parte in Puglia Diopoldo te- 
, neva in terror quelle Provincie, onde il 
Papa inviò in aiuto al Conte Gualtieri 
Giacomo Conte d' Andria fuo Marefcial- 
lo, che lo creò aiicora Maeftro Giudi- 
ziero di Puglia, e di Terra di Lavoro ; 
e nell'anno feguente 1^04* coUegatifi in» 
fieme i Conti Gualtieri di Bcemia ,.il 
Conte Giacomo S. Severino 4ì Tricari" 
co , ed il Conte Ruggiero di Chicti , do* 
pò altre minori imprefc , pofero l' atfedio 
a Tcrracina di Salertp, d^l qual luogo 
a'noftri tempi non appare veftigio alcu* 
no, e prettamente la prefero (r)j ma 
fopragiunto immantenente Diopoldo, con 

r a}u- 
vit. (b) Inveges jntn. 1203 • tom. ^* hift^ 
Faler» ( e ) Cront di Rie. da S. Germ^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NA 

r aiuto dé'Salenikani fuoi. partigiani ^ e 
eoir efercito clie* feco menò , vi atfediò 
dentro il Conte Gualtieri > e si fattamene 
te con vari ^aflaiti il travagliò^ che reAò^ 
ferito Gualtieri con un ^Ipo di laettaìn ' 
un occhio , in gui!a tale che ne jperdette ' 
la vìfta 4IÌ efTp-; ma vennti in lùo foc- 
corfo i fopra4$let^ Conti di Tricarico» e 
a Chicti, fu Diopoldo vergognofaraeute 
fcacciato dairaifedio, e da tutto il terri- 
torio di Salerno 9 roftando egli atfediato 
in Sarno dal Conte Gualtieri* - 

Ma mentre effendb già entrato il nuo- 
vo anno 1205. il Conte di Brenna mal 
fi guardava da' pericoli della gueira , éfpo*- 
nendo men cautamente la fua perfoua, 
ed il fuo efercito y avvenne che avvertito 
Diopoldo di til trafcur^gme 9 e baldan- 
za y ufci di buon mattino knp^ovyifo con 
fuoi foldati fopìra l'eieicitò nemico^ né 
trovando in efib quella vigilanza , che 
conv^iva^ raflall, e ruppe in un fubi- 
to (tf ), con àcciderne groflb numero, e 
fatto prigione il Conte in più parti feri- 
to da lancie , e da faette , mentre ignu- 
do con la fpada in nuno valorofamente 
fi difende va. y il conduffe dentro di Sar- 
no y ove ndn guari da poi per le ricelMi- 
te feritela, di quefta vita . trapafsò ; come 
narrano Riccardo da S« Germano» e V 
Autore della Cronica di Fois, amendue 
Autori di qu^' tempi (^).- • 

L' infelice Albinia vedutafi , morto fuò 
marito y fola 1 e rimafa di lui gravida y fi 
maritò prettamente col fopramiomatQ Gia- 
como Sanfeverino Contendi Tficarico » il 
«naie fopraftette a congìuagerfi con lei 
un che partorì un^ figliuolp maiR^^ , che 
in.memoria del padre fu nomato piM^imen- 
te Gualtieri, e fii pofcia Confe di Lec- 
ce y dalla cui progenie derivò la Regina 
Maria d' Eugenio » je Bjtexma mo^ie del 
Re Ladislao IL cht ap^retfo diremo* 

La morte di Gualtieri Conte di Breo- 
na Sollevò in maniera il fartito di J>io- 
poldo y e de^ fuoi Capitani Ttdeichi y e 
Tom.JL . /^ 

(a) Peìl^ sd Anom Q^ffin* Mtin. 1205* 
(b) Cron. di Ric^ da S. Ger. Diopuldusìn 
eumcum fuìs diluculo muens^y Comes captus 
ab eo ejly.&- cujiodi a traditus carcerali y ubi 
nfodicum pofl difm clgufit ^xtrernum . {e) 
Rie. da S. Germ. Inn. Papa Romam vacat 
Dìopuldum ad fey iffumqut^ & /uos avin^ 



POLI LIB. XV. GAP. L 173 

pofe in tanta, cofternazione il Conte ¥ie« 
tro di Celano , ed i fuoi partigiani» che 
finalmente fu duopo ad Innpcenzio iftef* 
fo di pacificarfi con Diopoldo » e co' fuoi 
parti^ani Tedefchi , e comn:ietter ad elfi 
la euftodia del Regno ; per la qual cofa 
nel fegiiente anno 120^. ricevette in fua 
grazia Diopoldo co' fuoi, ed avendolo fat- 
to giurare iniAano d'un Fra Rinieri (fcr 
concio che ieri ve T Autor ddla Cronaca 
di Pois) e di Maeftro Fifippcy Protoupta* 
rio Appoftolico, che convennero per tal. 
aflSre in Terra di Lavoro» d* ubbidir li- 
beramente il Pontefice e i fijoi Legtlti, 
come a Balio del Regno, fu dalle ccq^, 
fure aifoluto^ e nella fteffa maniera giuf > ' 
rando Marcovaldo dk'Laviauo, e Corra- 
do di Marlei Signori di Sorella con tut- 
ti i lor partigiani*, e vaiTalli, furonp pa- 
rimente qucfti ricevuti ih grazia del Pon- 
tefice,^ ficcome tutti i Tedefchi, che di- 
moravano ih Puglia^ ed in Sicilia . Audd^ 
poi Diopoldo in Roma a ^fè del Ponte- 
fice, e fa da lui onorevolmente accolto , 
e ragionata 4n(ieme degli affari del Re- 
gno j ritofnò con fua licenza a Salerno > 
ed indi fopra alcuni vafcelli , per ciò zf^ 
preftati , navigò a Paltrta> '( r ) • 

Giunto Diopolddr- a Palemio , narra Rie* 
cardo da S. Germano, fece sì, che fijpo- 
fe itfiAano la perfona del Re, e la guar^ 
dia del fuo Palagio Reale: ma ciò noa 
potendo ^llerare Gualtieri della Pagliari 
G. Cancelliero, in*. lin convito, che di 
notte tempo 'lece apparecchiare ^a queftcr 
fine ,. 1# fece dalle Aie genti -imprigiona* 
Te con un fuo figliuolo y ma perchè 4ioI 
guardavano 'com' ^a meftiere , di là a po- 
co, dalla notte favorito fuggì via ^ ed 'im- 
barcatoti in bdJirafcello ritornò di nuovo 
in quefto fegùente^ anno 1207. in Saler- 
no, e di là pafsò iiurTenra di Lavora» 
ove combattendo co* Napoletani » fece di 
eifi ftr^gge (anguinofif&ma (d). 

Mm / L C»- * 

^ culo excommunìcationis ai/ohit y & tuficcum 
ipfius licentia Salemum reverfus eft ^ ( d ) 
Rice, da S. Ger. Tandem noBwrno tempore 
fugai prafidio liberatus , venUns^ per mare Sa* 
lemumy inde in Tetram tabwis fé confetta 
ubi cum Neapolitanìs ìniens^ puffiamy devi* 
cìt flrage magna faSa ik €Ìt^ 



Digitized by 



Google 



274 

I. Cuma dìfiruttay 
a quella 



e la fua Chtefa 
di Napoli. 



DELL* ISTORIA CIVILE 

il VefcoTo tradire, ed aveffe ricevuto oor 
unita là entro Go£&edo per farlo fortificare a 
lor danni , com' era altre ìi[olte avvenuto. 
Pure perchè di ciò non pote^no aver al* 
cuna certezza , inviarono a Cuma alcuni 
k>r Cittadini ad informariene , e con ogni 
diligenza 9 e fecretezza a porfi in guardia 
del Caftello , acciocché Goffredo occupar 



MA qui non bifogna trala(ciare ^iò 
che un antico Scrittor Napoletan<9^ 
e r Autor dell' Ufficio di S. Giuliana , 
che fcritto da antichiffimi tempi in per 



oro 

Idia 



gameno fi conferva nel Mqnaftero di Don- noi poteffe . Goffredo intanto yeggendo U 
naromita, narrano in qucft'anno della de-' ìojo venuta cadde nella fte^fofpizione^ 
eruzione di Cuma, e di alcuni co tni^atti- 
mcnti ch-ebbcro i Napoletani co' Tedc- 
fchi, ed Averfani con fucccflli ^ particola- 
ri , taciuti air intutto da caraviffimi Scrit- 
tori, e contentporanei a' fatti che fi nar<- 
rano • 

Elfi raccontano (a) , che in quefti tem- 
pi effendo la Città di Cuma quafi che dis- 
fatta, e perduto per la malvagità degli 
abitatori- il nome di Città, divenne ricet- 
to di ladroni , e di corfari , che per ma« 
se > e per terra infettavano i viandatiti , e 
le vicine Regioni , oltre alle continue fcor« 
rerie de*Tedefchi, i quali fovcntc nella 
Rpcca di quella Città ricovraudo , tutu 
Terra di Lavoro , e particolariflente i te- 
uixnenti di Napoli , e di Averfa in varie 
g'uife arprameiite travagliavano : il perchè 
per ovviare a quefti mali, convenuti a 
parlamento i Cavalieri , jc {Popolani di Na- 

5 oli, conchiufero ooncordemente,*che fi 
oveffero porre diverfe fquadre di foldati 
in guardia de'paffi, donde per ^più fo- 
levano i ladronlTedeichi venire*! laoual 
deliberaz^me rifaputail da'cicconviciaiCon- 
ti, e Baroni, furon da quefti i Mapole- 
tatii grandemente incoiati a sì lodevole 
opera con o&rta d'aiutargli con le loro 
perfone , e con ogni lof avere . Pofto adun- 
que si buon penfiere ad effetto, e diftri- 
buite in più luoghi le guardie , ftavano 
attendendo, che i ^nemici veniffero per 
affalirgli . Or mentre in tale ftato eran le 
cofe, Gotfìredo di Montefufcolo Capitano 
di fommo valore , ed afpro nemico de'Te- 
defchi, effeodo §ià il mcfe di Marzo ne 
andò una fera eoa' alcuni fuoi famigliari 
a Cuma, ove fu dal Vfefcovo d' Averfa,» 
che allora nel Caftello albergava^ corte- 
ièmente accolto . Pofe la venuta di Gof- 
fredo cosi di notte temno ih gran fofpet- 
to gli Averfani , gemendo non gli voleffe 



nella quale erano in prima gli Averfani 
caduti , dubitando non il Vefcovo gli avef- 
ie «chiamati per ^rlo* prigione ; il perchè 
prendendo anch' àfj a guardarti di loro , 
fi fortificò infieme • co' fuoi compagni in 
un particolar cafiimento* Or mentre gli 
uni dagli altri, e. temevano, e (^guarda* 
vano , fofpettando Goffredo non per Io 
picciol numero de' fuoi foffe alla fine fo« 
praf&tto da^li Averfani , invi^ prettamen- 
te in Napoli a chieder foccorfo , ed apre* 
gar i Napoletani , che non indufoi^ffero 
a liberarlo dal perìcolo^ ed^ a &r del Ca* 
ftello quei che foffe lor partito il meglio. 
A tal novella meffofi a cavallo il Conte 
Pietro di Lettere , parente di Goffredo i 
velocemente a Giugliano fé ne aadò> e 
tdlti feco molti foldttti , che ivi eraajpofti 
in guardia de'Napoletani contrai Te^Khi , 
fenz' alcuno indugio a Cuma fé ne pa6ò ; 
della cui venuta lieto GoflBredo' gli ufcì all' 
incontro, e gli fece giurare , x:he fé il Ca- 
ftello fi preudeile , avrebbero confignatr a 
lui , e mobili , e gli uomini , che vi eran 
dentilo y e così convenuti entrarono infie* 
me nella Città . JPoco ftante. fbprawenne- 
ro per Tambalciata di Goffredo buon nu- 
mero *di^ Cavalieri , ♦ Popolari Napoleta- 
ni ; ond' egli veggendofi fiior di pericolo , 
tenuto codfiglio can effi Napoletani , e col 
Conte Pietro ,fe<;e conchiudere , che prima 
dipartirfi dilàftiusffero in ogni modo il Ca- 
ftello nelle mani ^ e che la Città da'fonda- 
menti dìsfaceffero , perchè cosi fi farebbero 
per {empre liberati da ogni timore d'effere 
mfeftati da ladroni , e da'TedefchL Richie- 
fero perciò agli Averfani , ed al lor Vefco- 
vo , che fuori ueufciflero ; ma g}i Averfani 
ricufando d'ufcirne ; e fattefi fopra ciò molte 
parole ,'^ veg«endo i Napoletani e Goffredo , 
che non era più da indugiare , accoftatifi per 
mare, e per terra, cominciarono a combatter 



va- 
ca) F, Chioccar» de Archìepi/c. Neap^ in Anfelmo^ anru iiya. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. XV. CAP. L 



Talorofathentc le mura > e poco dopo il 
Caftello , ed accefovì il fuoco , a gran fa- 
tica il Vefcovo , e gli Averfani , che vi 
eran dentro > fuggendo camparono ; ed i 
Napoletani fatta diftrugger la Città , ed 
abbatter la Rocca lietamente» t con gran 
trionfo a Napoli fé ne ritornarono ; on* 
de Cuma eifendo ftata interamente diftrut- 
ULy la fua Chiefa, ch'era prima Tufifìraga- 
nea aquella di Napoli, s'unì alla mede- 
lima con tutte le fue ragioni ^ ebem(tf). 
Allora fu 9 come narra il foprannomi- 
nato Autor dello Ufficio di S« Giuliana » 
che Anfclrao Arcivcfcovo di Napoli , e 
Lione Vefcovo di Curaa y deliberarono , 
che fi trasferiffero. dalla maggior Chiefa 
della Città disfatta i Corpi de' SS, Mar- 
tiri Maffimo y a Icui era dedicata la Chie- 
fa, e di S. Guliauay e d' un fanciullo di 
tre mefi , che fi diceva Maffimo aver fat- 
to miracolofamente parlare alla prefenza 
di Fabiano Prefetto ; acciocché da- altre 
genti ftraniere rubati non fofferò ^fpinti 
ancora da Brienna allora Badeffa del Mo« 
naftero di Doqqaromita y la quale con tut- 
te le fue Suore ardentfffiqtiamente brama- 
va il Corpo di S. Giuliana ì il perohè an- 
dato a Cuma il detto Lione « Pietro Frez- 
zarnolo Subdiacono del Duomo di Napo- 
li, e gli Abati di S. Pietro ad Ara» e di 
S. Maria a Cappella , e buon numero di 
Cavalieri 9 e Popolani Napoletani , aper- 
te le catfe doVe le reliquie erano rìpofie » 
indi le tolfero^ e con gran riverenza y ed 
onore , via feco le portarono alla Chiefa 
di S. Maria a pie di Grpttaj. Trovarono 
ivi la Badefla , e molte altre Monache 
del fuddetta Monaftero di Donnaromita y 
e con efle buon numero di nobili madro- 
ne y e donzelle y che V attendevano y 'e eoa 
grand' alterezza ricevettero • Dimorate 
poi là infirio il feguente mattino j ritor- 
nò il nomijiato Vtfcovo Lioiie con mol- 
ti Cavalieri del Seggio di Nido, nd cui 
quartiero è il fuddetto Monaftero-v ed aK 
tra innumerabil turba di Cavalieri ^ e Po- 
polari Napoletani con rami d'ulivi in ma- 
no^e tolte le reliquie cantando Inni.y e 
S4Bi le portarono ad una Chiefa eh' era 
fopra r Ifola di S« Salvatore , ov' è al pre- 
fente il Caftel dell' Uovo . Giunie co'Ca- 

( a ) f^. Chioccar^ he. cit. de Efi/èopali Er- ■ 
elefia Cumana Neapolìtana unita . ( b ) Rie* 



^75* 



noniciy e con tutto ilCherp TArcìvefco- 
vo Anfelmo , e nella Città proceffiooaU 
mente entrati collocarono in Donnaromi- 
ta' il Corpo -di S. Giuliana y ed il fuo 
Quadro, che dì Cuma recato aveano y e 
le reliquie di S. Maffimo y e del Fanciul- 
lo nel Duomo , ove ora ancor fi adora-* 
no^ ripofero. 

Ecco ciò che fcrivono <|nefli Autori ; 
all' incontio non mi par di tacen; per la 
fede dovuta air Iftoria , ciò che ritrovo 
fcritto da gravi , e veritieri Scrittori . Rac- 
contano adunque Riccardo da S. Germa- 
no , e r Autore della Cronaca , che fi 
conferva in Monte Cafino , che il Conte 
Diopoldo in qùeft' iftefifo anno 1207. che 
fi partano quelli fucceffi, da Salerno ve- 
nuto in Terra di Lavoro a battaglia co' 
Napoletani , diede loro una nqtabil rot^ 
ta y con fame crude.liffima ftrage ( ^ ) ; 
aggiungendovi ancora Riccardo » 'che fo* 
ftenne^ e menò feco prigioniero nelle fue 
Caftella elfo Goffredo di Montefufcolo y 
fenza far menzione alcuna della diftruzion 
di Cuma • Puoffi nondimeno per concor- 
dar quefte relazioni dire, e credere > che 
dopo la diftruzion 8i Gsma , la quale av- 
venne nel mefe di Marzo > irato Diopol- 
do ^ o per tal cagione > o. perchè ioìkto 
ftati i ftioi Tedefchi malmenati da' Napo- 
letani , che s' eran pofti in guardia con- 
tro di loro , ne giffe fopra Napoli , e che 
ufcitigli all' incontro i Napoletani con 
Goffredo . di> Montefufcolo foffer ftati in 
battaglia rottf, ed ùccifi con rimaner pri- 
gioiie Goffredo fecondo che quegli Autori 
fcrivono ^ ma come ciò avvenuto foflfe il 
riaietto al giudicio di chi legge. . 



GAP. 



IL 



Papa Imnocekzto naviga in Sicilia : roM- 
ehiude le nozze di Federico con Co* 
STAKZA figliuola d! Alfonso II. A* ^ 
Aragona ; e difende il Regno dalF inva* 
f$one d' Ottone IV. Imperad&re. 

INtantQ in Palermo il CanccllierGual- 
.tieri avea eccitati torbidi graviffimi 
nel Palagio Reale y poiché trattando con 
ogni fUo ftudio, che Gugtielmo'Capparo- 

Ntm 2 ne 

cardo da S. Germ« Ubi cum Neapolitanis inienf 
fugnam y dewcit y Jirage magna facia exjtis . 



Digitized by 



Google 



27* D E L L' I S T O 

ne gli daffe la balia il Palagio^ e la per- 
Iona del Re , e non potendo ciò ottene- 
re , poTe tutto in rivoltura i ond' effendo 
i magigiori Miniftri del Regno fra lor di- 
via con groflb mmiero di partigiani » por- 
fero occailone a* Saracini dell' Ifola ^ che 
ienza niun timor di gaftigo prendefTero 
V armi , e non folo fi toglìeffero dall' ob- 
bedienza del Re y ma anche danneggiaffe- 
ro malamente i Crìftiani y eoa prendere 
A forza il Caftel di Corìglione, e-mìttac- 
ciare di far altri danni più taravi. 

Non minori erano i difordini ^ che ca- 
gionava nel Regno di Pu{;lia Corrado di 
Marlei cféato del morta Ipaperadore Con- 
te di Sora , il quale infettava non fola- 
mente Terra di lavoro , e gli altri Icir- 
eoftanti luoghi » ina anche lo Stato del 
Pontefice * Di sì mtferabile ftato d' ambi 
i Reami a ^ietà moifo Innocenzio ; de-' 
terminò navigar iu Sicilia , come in fatti 
nel -di 30. del mefe di Maggio del nuo- 
vo anno 1208. arrivò egli in Palermo con 
molti Cardinali i Arcivefcovi , ed altri 
PrqUtly e ritrovando già crelciuto » e d'età 
di 13. anni il Re Federico, li^ìrfuafead 
accafarfi^ e propagagli per i^K>faCoftan- 
sa forella di Pietro. Re d' Aragona , ni 
Federico riptignaiSdo y cominciò a trattar 
agli eon Sancia madre della fpofa il pa- 
rentado : indi partiffi da Palermo , ed a* 
23. di Giugno venne in S. Germano (^). 

Quivi giunto, ragunò un' Aifemblea di 
Baroni, Giuftizieri, e Governatori delle 
Città., e Caftella : ftatui cita loro , che 
ciafcuno badaffe a foccorrere • i] Re Fede- 
rico , inviando per tale elfetto in Sicilia 
a loro.fpefe 200. cavalli , i quali dovef- 
fero dimorar colà per un anno intero . 
Creò altresì Maeftri Ginftizieri, e Capi- 
tani nel noftro Regno Pietro Conte di Ce- 
lano , e Riccardo dell' Aquila Conte di 
Fondi, conmiettendo al Conte di Celano 
la Puglia, e Terra di Lavoro, ed al Con- 
te di Fondi la Città di Napoli , e l' altre 

(a) Rice, da S.Ger. ann. 1208. Innocen- 
tinsPapa in vigìlia S.Jo.menfe fuHtovenit 
dd S. Gtrmamum , ubi sb Abate Rofrìdo ma* 
gnìfice receptus efl y tam ipfey /fnam fràttes 
fui Domini Càrdinales . ( [y),Ric^ daS. Ger. 
Qui autem ordinattpnem ijiamrecipere nolue- 
9^^t y vel retufavertfit , tamtam hofles ^w- 
blici kabeaniuT , ^ acaterts iwpujgneptur • 



RIA CIVILE 
parti di ttb . Diede in oltre alletta agli 
a£&ri della giuftizia, che per le continue 
guerre y e per la baldanza de' Tedefcbf 
poco era conofcinta , con dar altri prov- 
vedimenti per lo fuo buon governo ,. co- 
me raccontano Riccardo da S. Garmano , 
e la Cronaca di Pois. Comandò, che tutti 
doveffero oifèrvar fra di loro pace , e fe 
alcuno farà offeCo , che ricorrere, a' fo« 
prannominati Conti ad efporre le loro 
querele : impofe gravi pene , e dichiarò 9 
che fotfe tenuta per pubblico inimico co- 
lui , che #vefie ardire \li opporfi a quel 
che avea ordinato , e di turbar la quiete 
del Regno (*), . 

E terminata l' AtfemUea , non* conten- 
to di quanto in efla avea^flbabilìto, fcrif- 
fe parimente fopra di ciò a tutti i Con- 
ti, Baroni, e Popoli di etfa Reame, che 
non eran venuti al Parlamento^ efortan- 
dogli ad otfervar qijiel che àvea ftatùito , 
ed ubbidire a tutto.qnel , -che loro avreb- 
be- invfao nome impofto Gregorio Cre- 
ktnzio Romano Cardinal di S. Teodoro 
fuo Legato in Campagna di Roma , e 
Riccardo fuo cohfóbrino ( al quale in gui- 
derdone d' aver disfatto , t^ prefo Corrado 
di Marlei y avea itiveftito in queft'iftefTo 
anno 1208. del Contacio di Sora, avendo* 
Io tolto a Corrado (^) ) li quali fareb- 
bero paifati in Puglia per non potervi ef- 
fo panare , fiante il gran calore della fta- 

f;ione , come il tutto potrà vederfi nella 
uà lettera, che va tra l'altre epiflole di 
quefto Pontefice (d). 

Ed avendo a guefto modo ordinato àt 
governo di'<]ueftodR.eame, fall a Monte 
Cafint>, e vifitando quel facrolu^o, gli 
confermò tutti i privilegi concemgU da' 
Pontefici fuoi Predeceffori ,* e glie. ne con- 
ceffe altri di nuovo • Ma mmtre ancora 
quivi fi tratteneva , ecco che gli viene 
awifo, conte F|lippo Re di Germania, e 
zio del Re Federico da' fuoi efa ftato ne* 
cifo ; onde per foccorrere più da vicino 

a bi- 
(e) Dir ?«^yP invefiitura ne fa anehe^. men- 
zione il Tutini , nel libro de Conteflabili^del 
R^S^y fot* ?8. Se bene P Anton contempo-^ 
rwteo delle Gefta £ Innoeemào Jcriva y che 
quefta inveflituta foffe fiata data dal Re , non 
da Innocenzio . ( d ) Epiji, Inn. che comincia 
AffeSlum dile£liomsy &^ gwatiay tiXf^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO Di KAP 
a^bifognt deirimwrio d' Occidente , per 
la via di Sora , ea Atino partendo di Ter* 
ra di Lavoro , con tutti 'i Cardinali eh' 
eran feco venuti , ritornò in Campagna 
di Roma (a). -^ 

Dopo la morte d' Errico Ijnperadore , 
ancorché V Imperio s' appartenetfe al fuo 
figliuolo Federico , tanto pia che V ifte^ 
Errico in vita avea proccurato , che quali 
tutti li Principi della Germania lo «leg- 
gefTero in Re « e gli giuraifero fedeltà , 
come dice V Abàt# Ùfpergenfe < ^ ) , nul- 
ladimanco , morto Errico furfero due fa- 
zioni infra di lor contrarie per 1' elezio* 
ne del fucceifore y e la maggior parte de- 
gli Elettori eleffero Filippo' Duca di Sve- 
via fratello del morto Imperadore , r dal- 
la -(uà fazione fu coronato Re di Germa- 
nia in Magonza nell'anno 1197. altri d| 
inferior numero eleffero Ottone Dura di 
SaiTonia , e lo* coronarono in Aquifgrano . 
Ma con tutto che Innocenzio IIL fa/o- 
rieggiaife il partito d\ Ottone , ed .avelie 
(Confermata la lua elezione ( r ) , nulladi- 
manco prevalfe il partito di Filippo ^ il 
quale per dieceanni tenne l'Imperio, ed 
al quale finalmente c^dè J' iftetfo Ottone , 
con cui dopo una cfudd guerra venne a 
concordia; e nei 1207. Filippo diede Bea- 
trice fua figliuola pet moglie ad Ottone, 
con patto che morto Filippo , al Regno 
di Germania egli vi fuccedelTe . Tenendo 
^adunque l' Imperia Filippo, in qucft' an- 
no 1208. fu utcifo a tradimento entro il 
proprio Palagio nella Città di Bamberga 
da Ottone Conte Palatino luo fiero ini- 
mico : onde Ottone Duca di SafTonia af- 
pirò di nuovo all'Imperio, nel che ebbe 
anche quefta fiupnda volta il favore d' In«- 
nocenzio, chdwiéir anno feguente , calato 
egli in Italia, lo incoronò in Roma, ed 
Ottone IV* fu nomato. 

ÌAk Mopo la partenza del Papa da Ter- 
ra jji Lavoro, nacquero in quefta Provin- 
cia nuovi difordini , poiché Riccardo dell' 
Aquila Contedi Fondi unitofi col Conte 
Diopoldo s infignorl ddAa Città di (Sa- 

( a ) Cfon» dì S. Germ. Per jitìnum iter 
faciens Soram emtulh , mdeque in Campa* 
niam teverfus efi , ( b ) M. Ufpergenfis : 
Hemico VL eoqtte procurante , Princtpes Ale* 
nuinnia pene, onmes filium Parvùlum ipfius 
Fridericum IL adhuc i^ cunis vagientem af- 



OLI LIB. XV. CAP. IL 277 

pua , chiamatovi dagt' ifteffi Capuani , to- 
gliendola ai Conte Pietro di Celano (d) 
wtta il cui governo fi trovava , percioc* 
che fuo figliuolo Riccardo , che vi era 
Arcivefcovo , era fieiamefite odiato da 
que' Cittadini • 

Aveva intanto il Pontefice Innocenzio 
chiufo già .il' parentado tra il Re Federi* 
co , e Coftanza vedova d' Alberico Re 
d' Ungheria figliuola d' Alfonib IL Re di 
Aragona , e di Sancia fua moglie « Narra 
il Zurita avveduto , ed incorrotto Iftori* 
co negli Annali d'Aragoita, che la Rei- 
na Sancia , dopo la morte del Re fuo ma- 
rito , inviò in Roma un fuo Secretano 
detto Colombo ,^ offerendo ad Innocenzio , 
fé- tal matrimonio fi conchiudèfie , d* in- 
viar 200. cavalli a fue fpefe ih Sicilia in 
foccorfo del Genero; ovvero fé cosi ìoffe 
paruto convenevole , di condurgliela ella 
fteffa con 400* cavalli , purché foffe affi- 
curata , che le ÌàreM>ero rifatte Ir fpei^ y 
che farebbe guerreggiando in quel Regno » 
in cafo che il parentado fofle impedito 
da' Siciliani^ che tenevano in ter podere 
la perfona del Re ; chiedendo in oltre » 
che ft? Federico foife morto prima di ef- 
fettuare il matrimonio con Coftanza , ào- 
vcffe inveftire de' fuoi Reami D. Ferdi- 
nando fratello di Coftanza, che il padre 
avea dedicato alli facri Ordini (e) , In- 
nocenzio dopo tal imbasciata inviò fuoi 
Ambafciadori in Aragona , e quefti infie- 
me con quelli , che parimente inviò Fe- 
derico , dopo vari trattati conchiufero il 
parentado • Ma prima , che X^oftanza par- 
tiife da Aragona , morì la Regina Sm- 
ela^ ed ella fu poi in Sicilia nel mefe di 
Febbraio del nuovo anno 1209. da D. Al- 
fonfo Conte di Proyenza fuo fratello fu 
k Galee de' Catalani accompagnata da 
grofib numero, di Cavalieri Spagnuoli , e 
Piovenzali; ma quefte nozze, mentre con 
pompofe fefte fi- celebravano in Palermo, 
furono fturbate per la morte diD. Alfon- 
fOt e di molti di que' Cavalieri , che fe- 
eo avea portati ; poiché attaccatofi per le 
^ , mal* 

fumpferum in Regem^ eique fidelìtatem fu* 
raverunt , & literas de hec faElù cum^fifÙlis 
fitis Imperatori tranfmi/erum . Ce) Cap. 
venerabìlem da- Eleci. Ab. Ufner. ( d ) Bje. 
ia S. Gen In btbum Cetani Conùtis « ( e ) Zu* 
rit^fifem pater facro Ordini dkaverat^ 



Digitized by 



Google 



i7l D E L L' I S T O 

malvagità dcirark un cootftgiofo male in 
Palermo, avca menati molti alfe|>olcroi 
tanto che eoftrinfe il :giovanetto Re , che 
non avea più che 14. anni > tra le alle- 
grezze dello fpottlatizio y e tra le lagri- 
me del morto cognato ad ufcir da Paler- 
mo , ed andar girando per molte Città di 
queir Ifola . 

Or mentre it contagiofa male coftrin- 
geva il Re^Federico a far dimora fuori dì 
Palermo , il Conte Pietro di Celano per 
opra deir Arcivefcovo fuo figliuolo riebbe 
Capua ; e neiriftefiTo tempo Ottone Re 
di Germania per la, morte di Filippo fuo 
fecero , anelanda all' Imperio d' Occidente 
venne in Italia con poderofo efercito , e 
giunto in Roma > ricevuto dal Pontefice 
Innocenziot gli fu nella Chiefa di' S. Pie» 
tro a' 7. Settembre di queft' anno data la 
corona Imperiale > e narra Riccardo da 
S. Germano , che il Papa il coronò prx-^ 
Jiito juramento de confsrvando Regal'tbus S*. 
Petti ^ & de non offendendo Regem Sieìlìa 
Fridericum . Ma dimorando in Roma Ot- 
tone écol fuo eieicito, avvenw, che s'at- 
taccò grave briga fra' fuoi foTdati , ed i 
Romani» rquali» prefeda per tutto le ar- 
mi, uccifero gran quantità di Tedefchi r 
{degnato di ciò Ottone partifli da Roma» 
e ne andò nella Marca » ove per alcun 
tempo dimorò danneggiando y, e prenden* 
do a forza , non oftante il giuramento 
latto, le Teire, e le Città della Chiefa* 

Intanto T Abate Rotfredo , avendo peir 
molti anni governata la Badia di Monte 
Cafiuo , pafsò di quefta vita T ultimo gior^ 
no di "Maggio in S. Germano ( /» ) i^ dopo 
la cui morte il Conte Diopoldo , e Pie- 
tro Conte di Ceknp rappacificatifi infie- 
jne » ed uno fatto Signor di Capua y e 
l'altro di Salerno ambedue perfuaaero Ot- 
tone > ch'era in Tofcana, che venitfe ad 
•ccupare il Reame con ^dargli in fuo po^ 
tere , Diopoldo Salerno \ ed il Conte dt 
Celano Capua , ficchè i' Impecadore , non 
ottante il giuramento fatto al Pontefice di 
non travagliar Federico , accettata lieta* 
mente l'imprefa, ed alfembrato il fuo e- 
fcrcito entrò per la via di Rieti , e di 
Marfi , in Abbruzzi , donde paÀto ia 
Terra di Lavoro, Pietro Abate di Mon^ 

(a) Cronaca dì Foffa nova tom. %. ItaL 
Sacr. W/.488. (b) Cronaca di Foffa nova 



R I A CI VI LE 

te Cafino > eh' era fuccedutc at m^rtoUof^ 
fredo , temendo delle Terre della fua Ba« 
dia , contro il voler de^ fuoi Padri , gli 
inviò per fuoi medi a chieder pace , e 
poca ftante egli medefimo andò riverea^ 
temente ad incontrarlo, ponendofi iafuo 
potere ; per la qual cofa non furono i fuoi 
luoghi , né i beni del Monàftero in nae- 
ìioma parte da' Tedefchi daiineggtati . 

Giunto pofcia a. Capua- cieò Duca dr 
Spoleto il* Conte Diopoldo ( & ) , il qua^ 
le oltre^ir avergli dato Salerno y s era con* 
giunto feco- con tutti i fuoi partigiani r 
Andarono indi ainendue ad attediare A? 
quinot ma ne furono con lor notabil daQ« 
no ributtati da Tommaib , Pandolfe ,. e 
Ruberta Signori di quella Piazza . Napoli 
in onta degli Averfani fi réfe ad Ottone »> 
il quate ad iftanza de' Napoletani andò a^ 
porrai' alfedio ad Averfa; ma gli «Aver* 
iani con pagargli molta moneta^ , e racr 
corlo amichevolmente entro la lor Città ^ 
fottoponendofi al fuo dominio , non ricer 
veoono altro duino ( e ) . Pafsò pofeia Otvr 
tone in^ Puglia > ove tra per io timore t 
e per la forza buona parte ne occupò, r 
lo fteflb frce nella Calabria )^. -ponendo a 
facco , ed a ruina i^ luoghi y' che gli fa« 
cean refiftenza • 

Il Pomiefice Innocenzio vedendo in co- 
tal guifa perdute le più belle Provincie 
di quefto Reame , tentò prima con ogni 
filo potere di diftorre Ottone dall' impre- 
fa: inviò per tanto ben cinque volte l'A- 
bate Ufpei^nfe, cpix^' e' narra , da Roma 
a. Capua , a trattar con l' IinpWadore tal 
concordia^ ma invano ; poiché Ottone y 
seputatido che tutte qudfte Provincie , fic« 
come tutto il refto d' Italijr s' appartenef>» 
fero all' Imperia , non^ iìd|^ a patto alcu^ 
no non volle lafciar ciò che avea con* 
quiftato contro ul Re di Sicilia, ma ten- 
tò di occupare tutto il rimanente d' ItaKa ^ 

I Pontefici Remani aveano giàinque- 
fli tempi prefo il coftume , non. pur di 
fcomunicare gl^ Imperadori , ma deporgli 
anòhe dall' Jtt^ttrio , con atfolvere 1 vaf- 
falli dal giuramento , e di vantaggio di 
deporgli non pur per cagion d' ereila >^ nia 
anche per cagioni meramente teni{K>rali y 
£t effi tentauéro d' occupare i beni delU 

Chie- 
Ducem Spoleti jeeit illum^ (xi.) A/Vf. dm 
•#• Gemti» ^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LHJ. XV. GAP. IL 

GAP. IIL 



CVieft , o di qualche altro Priimipe lor 
amico f e federato . In fatti lonocenzio 
HI quefta occafione » conofciuta V oftina*- 
sione d'Ottone di noa yoler laiciare ciò 
ch'avea occu|>atior nella Marca delie Ter- 
fe della Chiefa » e ciò che area conqui- 
&9W contro il Re Fed|pcOt lo fcomunif 
<ò , e lo dichiarò nemico di S. Chieia • 
interdice ancora la Chiefa di Capua , per- 
chè que'miniftri aveano ayuto ardimento 
4i celebrare i Divini uffic; in fuiuprefea- 
za^C tf )^ e fcomuaicò ancora tutti i di lui 
Fautori : e convocato un Concilio in Ro« 
ma il privò deir Imperio} ma perchè que- 
lli fulmini invano fi lanciano , fé . non 
vengono accompagnati j e foftenuti da' JPrin- 
cipi Elettori, icriÙè perciò Innocenzio in 
4]uefto mcde&no Mnoiaio. fue lettere a' 
Principi Tedefcki, oelle quali «fagf^e^pn- 
do i danni fatti da Ottone alla Chiefa 
contro il ttnor dell' accordo 9 e del giù* 
vainenco da lui fatto, quando V incoronò 
in Roma, gli eiòrtava per ciò, ch'.eif^^n- 
^o egli fi>e^uro ^ e fconmnìcato , e ca- 
<Ìuto dall Imperio , ne creatfero un altro 
in fuo luogo . Il jperchè moffi moki di 
loro a piendergli 1 armi contro, fi qagìo- 
nò gtrara, e rivoltura in Alemagna^ del* 
la quK cofa «irnta contezza Ottone , pre* 
i&uxKnte é» Puglia partitoti , ritornò in 
Germania i ma non fu perciò baftevole a 
i'raftomace T elesìone ; poiché gli Arcive- 
scovi di Magonza , e di Treveri , il Re 
^i Boemia, Ermanno Conte diTuringia, 
i Duchi d' Auftrin, di SafTonia, e" di Ba- 
viera , led, altri molti Signori Tedeschi , 
i quitti oltre all' eifer fwi fcoverti nemi-» 
ci , fi ricordavano dell' elezione iatta di 
Fe<krko in&e de' Romani, meotr'era-an- 
cor fanciullo in vita del padre , e del giu- 
ramento datogli , crearono Imperadore il 
Re Federico, che in queft'anno non era 
fià che di quindici anni . 



»7» 



( JI-) JUce. da S. Germ. Illum excùmmu' 

mkat , O EccUfiam- Capuanam fub inter^ 

'^cl^ ponìt » prò to quod gufi fini ceUòrare 



Il Re Fedshico vitn eletto Imperadore ds^ 
Principi della Germania . Va in Alema* 
gna , ed in Aquifgran^ è coronato ; ed Is*- 
M0C£NZio intima un General Concìlio im 
Laterano • 

FAtta da'Principi della Germania Tele^ 
zione di Federico , preftamente in^ 
viarooo due Legati , Anfèlmo , ed Errico 
a fignificargli cotal fetto, e per condurlo 
in Akmagna ; i quali arrivati in Qm- 
pagna fino a Verona , fi rimale colà Er- 
rico per fare favorevoli al novello Cefa* 
re i Longobardi, e particolarmente iVe« 
ronefi ( A ) ; ed Anlelmo venne in Ro- 
ma, ove di confeutimento del Pontefice» 
fece opera , che da' Romani . fo^ ancor 
dato l'Imperio a Federico indi pafiato in 
Cicilia , con difficoltà ottenne, che Federico 
paffaffe in Alemagna ; perciocché Coftanza 
gelofii della falute del . marito , con mol- 
li altri Baroni di Sicitlki , temendo non 
fotfe colà da' fuoi nemici fatto fraudolen* 
temente morire , con ogni lor potere glie 
lo dififuaderond* Ma finalmente-difpregia* 
to ogni pericolo , ed incoraggiata da' par* 
ticolari mefii d' Innocenzio , lafciata Co* 
ftania in Sicilia con un figliuolo, che di 
lei generato avea , in memoria del padre 
nomato Errico ^ imbarcato su i vafcellt 
de' Gaetani con felice viaseio arrivò a 
Gaeta*, pofcia di nuovo meiTofi in mare, 
in Aprile di quefto nuoyo anno 121 1> 
pervenne a Roma (<r}Love dal Pontefi* 
ce , dal Senato , e dal Popolo Romano 
lietamente accolto , pafsò firailmente per 
mare in Genova y e caramente ricevuto 
da' Genoyefi , fu da loro , per tema che 
i Milanefi gran partigiani di Ottone non 
l'afTalitfero tra via, e cercaflero d' impe« 
dirgli -il cammino, accompagnato infino a 
^adua , e nella fieffa guifa bx poi da' Pa« 
duani , e Cremonefi infiemc uniti , non 
per la diritta via , ma per la Valle di 
Trento ^ e per luoghi afprifllimi delle AU 
pi, temendo Y infidie di Ottone , per lo 
paefe de' Grifoni condotto , e con ogni 
onor raccolto dal Vefcovo , e dall' Abate 

di 
ipfo^ prafente in Ottavis B. Martini . Excom^ 
munieat etiam omnes Fautares ipfius • ( b ) 
Abb. Ufperg^ (e) Rice, da S. Germ. 



Digitized by 



Google 



»6o D E L L' I S T O 

di S- Gallo , pcrwitnc eoa effi a Co- 
ibn^a . 

Ma Ottone » che intanto avea con al^ 
priifima guepra travagliato i partigiani di 
lui, inteia la fua. venuta, prettamente di 
Turingia, ove dimorava y partitoli, ven- 
ue adUberlingh*pre<bCoftanza per ucci- 
dere , o far prigione Federico prima che 
prendere maggior ^tere in Alemagna j 
ma abbandonato da molti de' fuoi fegua- 
ciV che al fuo nemico pafTarono , non po- 
tè porre in effetto il Ìuo intendimento • 
E federico mentr' era in Coftanza ebbe 
touo in fuo aiuto groffo numero de' fupt 
Svcvi, oltre a molti altri Baroni Tedef- 
chi, da' quali per la memoria del padre, 
e dell'avolo era grandemente amato • Il 
perchè Ottone vedutofi ciafcun giorno 
manca^di forze , il nuovo anno di Cri- 
fio 12 12. ne andò a Brifac Città di fti- 
ma pofta in riva del Reno, ed ivi tentò 
con ogni induftria d^ accrefcere il fuo 
efercito; ma perchè da' Cuoi foldati«rano 
gravemente afflitfli i Cittadini di quella 
Città, coloro per torfi dattorno cotalno- 
ja , coneordemente , e con furia il cac- 
ciarono via dalla Città , ticcidendogli , e 
ponendogli in fotta tdtto l' efercito ; on- 
de gli convenne , per non avere altra 
ftrada al fuo fcampo , con poca compa- 
gnia ricovrarfi colla fuga in Satfonia . 
Sparfafi quefta fama tra'Tedefchi , toOo 
ciafcun concorfe - a favorir Federico ; il 
.quale defcendendo per le rive del Reno, 
fìi amichevolmente da tutti raccolto nell' 
Ai;inonia i ma alcAni di que' Popoli , co- 
me fedeliffimi ad Ottone , 'chiufe le por- 
te , cominciarono a contraftargli il palTo ; 
pure coftretnffìra pochi giorni a cedere, 
pafsò ad Aquifgrano , ove concorfa la 
maggior parte de' Principi d' Alemagna , 
che contro il creder di Federico paflarono 
lietamente dalla fua parte , fu colonato 
Imperadore per mano degli Arcivefcovi 
di Magonzt , e di TreVeri ( ^ ) l' anno 
di Crifto 12 15. il ventefimo della fua età 
fecondo T Abate Ufpergenfe, il Baronio, 
c'I fizovio, ma fecondo Inveges il deci-* 
mottavo . 

Cosi il depofto Ottone vedendoli ab- 
bandonato da' Signori dell' Imperio , rivol- 

(a) Rie. da S. Germ» Aquis per Anti* 
ftìtes Moguntinum^ & Trtvtre^fem^ormam 



RIA CIVILE 

iè r armi contro Filippo Re di Francia , 
dal quale vinto , e meffo in fuga , il vit«- 
toriofo Francefe , per più abbatterlo fece 
tregua coli' Imperador Federico (A) , il 
quale non volendo perdere, si propi^ia'oc- 
cafione, con ogni preAe^za aflàltò leCit* 
tà Imperiali, che ^favorivano ad Ottone ^ 
ed in maniera le travagliò., ut Urhes ad 
deditìofiem , Cb* Othonem ad veniani peteu'»^ 
dam htpuUrh , come dice Gordonio • 

Il Pontefice Innocenzio vedendo de« 
prefTo Ottone , e l' Italia , e gli, Stati 4e' 
Criftiani ^i^ pacificati , e che le cofedèir 
Imperio d' Occidente . pieliavan buona pie- 
ga , *ed andavan a^ feconda del fuo impe^ 
gno , avendo ancora in quefti medefimi 
tempi ricevuta la lieta novella della fa-» 
mófa vittoria otte;iuta ne' ejÈWfì di Ta- 
le^ fopra il ReJii Marocco,' e fuoi Mo- 
ri dal Re di Caftiglia , da D. Pietro IL 
Re d' Aragona fratello dell' Imperadrice 
Coftanza , e da Sancio Re di Navarra y 
rivolfe l'animo a più gioriofe intpreiè : e 
veggendo che Aon folo in Ifpagna , ma 
che anche in Terra Santa i Turchi. as- 
pramente moleftavano i Criftiaiii , pren- 
déncb ogni giorno colà poflanza , rivolfe 
l'anv^o alla recuperazione di T^waSan* 
ta } onde con fue lettere invit^Kitti i 
Principi Criftkni , che deponendole lo*- 
ro particolari difcordie prmde&ro ÌaCro« 
ce , incorandogli alla goB^ iàcra ; ed in» 
viò due Cardinali Legati, che adunatfer» 
le genti per patfare in Soria • Scrive pa* 
rimente al Saladino Soldan di Babilonia, 
e di Damaicò , che reftituiflè Gerufalem- 
me a' Criftiani , con liberar ^tùtti que' che 
avea prigioni in fuo. potere | offerendogli 
all'incontfo, che farebbero anche libera* 
ti da' noftri i Torchi , eh' erano in noftro 
potere i ma ciò non fervi ptrnuUa, poi- 
ché quel Principe fi curò poco de'meiTi , e 
delle lettere del Pontefice. Intimò anco- 
ra Innocenzio un general Concilio date* 
nerfi in Roma in S. Gio: Laterauo neli' 
anno feguente 121 5. ficcolMr in effetto 
nel primo di Novembre di quefè' anno 
fi cominciò a celebrare , nel quale v'in« 
tervennero 70. Arcivefcovi ,412. Vefco- 
vi , e 8oo, Abati , e Priori . Vi accorfe- 
ro ancora gli Ambafciadori di tutti i 

Pria- 
acciph. (b) Mb. Uffargenft. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAP 

Principi Griftiani , ed in home di Fede- 
rico fuvvi Berardo Arcivefcovo di Paler- 
mo ( # ) . I Milanefi y eh' eran oftinati 
partigiani d* Ottone , non tralafciarone 
ancora mandarvi un lor Cittadino per di- 
fendere in queft' Aifinablea le ragioni d' 
Ottone : furono dibattuti in quefta Radu- 
nanza moki pumi, ed ef;lminati connK>% 
ta contenzión d'animo. ^* 

Il principale fu l'iefpedizìbne di Terra 
Salita, e del modo d§ tenerfi pelr ricupe- 
rar Soria, ch!era.rìc|Huta ip matìo d' In- 
fedeli > e di oompoffe perciò le difcordie* 
tra' Principi Criftiani > n^l che coDCDrfer<> 
tutti gli Ambafciadori de' Principi A prò- 
tnetter in nome de' loro Signori ogni aju:- 
to. 

Fu ancora molto dibattuto fopra lade- 
pofizione d'Ottone , ed incoroM^one di 
f dorico in Aquifgrano , ed il Legato 
MiTanefe aHk lungamente per Ottoift , il 
quafe fece nel Gohcilio proporre di vo- 
ler torpare all'ubbidienza della Chiefa , 
€ che perciò do veiTe eifer re flituito nell' 
«Htica fua disnkà Imperiale^ e cancellarfi 
ciò.ch^^rafi fatto per f^ederico ..MajAirfe 
d^^' altra parte il Marchefe di Monferra- 
to per federico , "e declamando poa do- 
ver(f^féntirc alcuno che-.parlaffTe in nome 
itf Ottone ,' recò in mezzo fei capitoli d* 
«ccu(è xontto il medefimo (A) • Primie- 
ramenre*, non dovrà fentirfi, perchè Ot- 
tone ruppe y € violò i giuramenti fam 
alla Orieft Romana di non invadere le 
fue Terre ; e gli Stati dei "Re Federico. 
II. perchè non a^areftittìito qifette Ter- 
re , per le quali era ftatò fcómunicìtto , 
ed avea giurata di rettituiren 1 11^ perchè 
favoriva un Vefcovo fcomuni^o . IV. 
perchè carcerò un \^fe »va Legato della 
Sede Appoftolica . ▼Trarchè in *diipfez- 
zo della Chiefa Romana chiamava il He 
Federico Re de" Frefì (e). VI. perchè de- 
ftrufle un Monaftero di Monache » e'Lri- 
duffe in Fortezza . Poi rivoltandofi con* 
tro i Milanelì , che erano ivi prefelìti, 
cominciò a declamar contro di loro, co- 
me nemici di Federico; jna <yuefti di nul- 
la atterriti , volendo dargfi rifpofta , il 
Pontefice facendo- cenno*colla mano ^ fi 
Tomo V,.* 

(a) RicJa S. Gèrm. (h) Rie da^ S. 
Germ. Sex in medium .Càpitula prvtuiit . 

( c ) Rie. da S. Germ Quia in contem- 



OLI IIB. XV. CAP. IIL t%t 

alzò dal trono*, ed ufcì dalla Chiefa Li- 
teranenfe. Fu quefto graviifimo affare di 
Federico^ e di Ottone, come narra Rie* 
cardo, con grandiffima contenzione coni« 
battuto nel Concilio dalla feftività "di & 
Martino infino al giorno di S. Andrej ; 
nel <iuarl d) finalmente il Papa mprovan* 
do l'elezione fatta da' Principi d Alemjfc- 
gna in A^ifgfano , confeferà Federico , 
in Imperador Romano ^ e fu deliberata 
di doverfi invitare a pren^lr farCoroiift 
in Róma , fecondo il coftume de' mag 
giori. 

Non minori furono le difcuffioni ia« 
tornio a' Sacramenti della Penitenza , e 
dell' Eucariftia , e fopra tutto intorno aU 
la condannazione dell' erefia desìi AlbU 
genj^y i quali favoreggiati dal Conte di 
Toiofa , e da altre perfone di ftima aveaa 
prefo molto potere iit^FrAicìa. 



C A P: 



IV. 



Origìtte^irinqmfìv^ìone cantra gtìÈrifTcri 
, e mòrte di Fapa Ij^nocenzio III. 
•-•"■. il- 

Ii- partlcòlar Uffizio dell' Iifqaifizron* 
contea -gli Ereti^ ebbe a quefti tem- 
ili il fuo printipìo^, Prima gli Appoftoli 
per rii«edio di quefto male non adope- 
ravMftr altro, che d'wifnonireuna, e due 
voli^Py eretico ; ^l quale fé perfeveravx 
ncir <fftiiÌ<|rioùe t'wt feomuhicato i-e s* 
imipionevai^a' Cattolici , che^ ièparaifer» 
^al fuo confoftio . Né fi pafsò più oltre, 
flfft^a't^pi,'the CoTlantino M. abbrac- 
ciò h Rell^ioM Criftiana. Alloca tra le 
le altre cofe furono da' Padri della Chie- 
fa > Coftantino , e' fiibi ^ucceffori ammae* 
ftrati , che portando efil due qualità , T 
una di Criftiani , r altra di Princìpi t eoa 
ambedue erano obbligati -a fervir Iddio • 
In quanto "^Criftiani , offérvando i precet- 
ti Divini, come -ogni altro privato ; ma 
come Principi,, fofrt^i|É»'S. D. M. con 
ordinar berte k leg^*; indirizzando bene 
"i fudditi alla pietà, oneftà , e giuftizia , 
caftifi^andb tutti gli frafgreffori de' precetti 
Divini , e del Decalogo maflimamente • 
Ma eàendo quelli , thé^ peccano contra U 

♦ • N.,n' • w pri* 
pnm R: EcclefiéB Regem Fedtricum Regem 
appellavi^ Fr^bytvorum . 



Digitized by 



Gopgle 



%U DEiriSTO 

ffìooL Tavoli 9 éfc rifioafda renar I>i«* 
vino, aftii pc^lgio" di quelli, che pcc&r 
tto contra là feconda , la qual ha tifyet^ 
to aU» Giqftiaa tra gir uoniuii : perciò 
ersmiy più obbli^ti i Principi a punir le 
BeAemmie , If Erelie , e gii^pergiuri , che 
g^i Omicidi, e i Funi. P^i^ queftacagio* 
ne ftabilirono divecTé leggi contro gli È; 
retici , e ee»fl^ n^aggior fèverità contro i 
loro Dottoff , e contro colom , i quali 
eccitano^eroiò turbe*, e fedizioni nella 
Repubblica . Coftantìm M. ne fece due {a) • * 
Cqftanzò fuo fiflliuòlo non ne ftabil) « 
perch'^^i fu eretico . Walentintan^-il vec* 
thìo una (b)» Vkknte non nt fece ^ per* 
die ancor^egli. era ^Ererico . Gf aziono ne 
promulgò due {e). 'TeodoftQ • Jl£ quindi** 
ci Jt J ) . Védeììtìntanò" U giovane tre t • ) • 
jtrcadto dodici </). Ottqrio diciotto (^). 
Teodofio il gi(rékne dieci (^) , e '^VUmtU 
niano HI. tre ( J ) • 

Lepene t che contro coloro ftabilirono 
non ufrono uguali , mar fecondo le 4kco- 
ftlnt|| , ora ik rigore era creTciuto , ora 
mitkato ;* c^.^i ni l^gge,'che pun^e di 
pedTdi morte tutti generalmente. iMa» 
nichel j i Pri/eUtianiJii , i loro Dottori ,*ch* 
eccitavano turbe , ^rano jsHi aframente' 
nunifi.. Le più comuni^, td ufatc traAo 
d'edere sbanditi , efiliati , dichiaréti inla- 
ni, privatf della Hplizia , e^di^tfH^i.gli 



onori, e.di|;nità . EffiN dkl^s^^ mte^ 
ft'abUiy prod>iti di donare , dt|l[|federe ,'e 
di fagt altlf contratti » D' e(&i;e|jpàfta- 
ti , e cònfifcate le foro rote-, o* in ttmo, 
o in parte iecovdoMe c!fdÌRan:ii»de'Mlb 
delitti ; la jAna /dell' Jiltima fuppUcio in 
alcuni càfi finpolari ^era Mamente dagl' 
Imperadorì minaecitta , come contro i 
Manichei^ i concitatóri di Adizioni, adi 
turb»,< contro altri eretici \ fecondo la 
gravità delle ciitoftanàM^ , e loto protei 
via ne'cafi rapportati tiél Codice Teòd6«> 
fiano (A),, e noverati da Giacomo Goto«> 
frido ne'Tuoi VkUitj^ ^n'9>?^ tilolo. 
hU poiché in o|iu gi«mcìo . criminale 

• X a ) €cd.TlK Lyì& 2. de OeretUts. 
f h M. 3. C. eodl M. ( e ) £. 4. (& 5. 
ià) JL^ó^ 7. 8.^ ìii^ tu tz. 13. '14. 16. 
17. 19. >JI ^2^ 2j; • ( e ) X. 5. 18. ao. 
(f) X. Ì4^'a5. a<.27.:^8.29. 30. ji. 31. 
3?- 34- ?^- (?) X. 3.J. 37. j^ 39- 40. 
41^2. 43,^ 45. 4^. V. yi: sa- 53- 3*- 



RIA CIVftE 

fono confiriflKte tre parti , clie lo ocmh^ 

Eilgoni»^ ia cogniaione della ragione del 
litto : la cogniiione del fctto : e la 
iènlMKiza .* perciò nel giudicio 4eir erefia f 
la cognizione del. diritto, cioè fe talopi» 
mone fia ^^ica^ ^^lò , ta riputata fem* 
fte Ecclefiamca , né per alcun «nfpeHo 
Upparteneva al tMagi^hatofiscMlare: ond^ 
a l^e' tempi' quando naiceva"" difficoltà fo« 
pra qualche èpijaìone , gV Imperadori ri* 
cercavano il giudicj^i^tV^^covi , t fé ili* 
iognavff , cdn^eegaP«) Cojicilj • Ma la 
coazione, del fattp »' fe la perfiina im- 
putata era innocente , o c^pvole y per 
darle le pene ordinate dalle leggi , ficco» 
mc^la fentenza d*aft>liizione , q cottlaar 
nazione, tutta apparteneva al Magiftrato 
fecolare. * , . . 

Appartenendo dunque al Magiftnto le- 
óolare la cognizione d^l'fiMto,quiadi^^ 
che |1' hnperadori fiabiliron 4»nolte 11^ 
prefcrivendo alciini mezzi , e riccicfli per 
quefto fine ^ Dichiararono V erefi^delittd 
pubblico , e perciò ammiièco tuttPad ao- 
cuiargli', particolaiìttenta quittlo il gLi:^ 
dicik criminale era indirizzato contro i 
Manichei , i Frigi , ed i ;P|^iIiijMÌ« 
tìi . Ammifem i delatori/; ed in a^» 
mi cafi , per ifooprire gli eietidlN oc- 
culti , ed i loro Dottori ancffeordiiiall^ 
no gì' Inquìfitori . £ Gotofredo ( O mte^ 
va , che Y iffituto di dar in. 'quefl%de\it« 
fi| Inquìfmri fu prinu intnxjòtto da Tco- 
éofio ft£» imitato da poi da Arcadia 9 .^ ^ 
Onorio ;im^iòggingae queiSo Scrirrojre , 
che gì' Inqtiijhori noMicrano dati CQmcL- 
neménte cóntro tutti %Li erètici , oìa ne* 
^fi più gravi , e che meritavano mag- 
gior afpi^aa , e rigore , come contro t 
Manichei , i. BM^ì S ed Autori delle 
Sette , tontro ^mmo^^*^i » ed altri Che- 
ricì autori di efecradde fuperftizioni ^ ed 
erefie. Per maggiqmiente lavorir lapruo- 
va» di Quefto delitto ^rmi&ro a* fervi ac* 
cufare i loro padroni (m) } nao fi per* 
donò /'né alle mogli , né a*piojur} figlino* 

li; 
55- 5*. (h) X. 48, 49. so. 57. 58. 59- 
éo. 6t. 65. 66. ^ ì ) X. 6z. 6^. Ò4. Ck) 
Cod. Th. h 9.m^ 34. jrf. 38. 45. 44. àc 
Haret. ( 1 ) Goth. in /. fuifymis 9. C. Tb. 
et HoT^tic: ( m ) Goth. in Pacatiti, ad vtir, 
a Ti* de Hétreuc^ 



Digitized by 



Google 



DEL E^GNO DI NAFÒXI LIB. XV. C AP. IV. 



li; ed in fine i praceffi ^pun^dal ìéttj^ 
Unto &cdare fabbricati fecMdo il pre^ 
icrtfto delh* Jcggi degl' InpefiulOTÌ }• né i 
Vefoovi dttpo aver dichiarate l*-ppwaoBÌ 
«feticfae, e feparatidaUaCUefa cerne icq- 
iminicap) ^ anattmatiaaan ^mlU » che 
tali opinioni ^»e:irano^ s'intrigavano. pia 
mtft y né ardivano dame notizia a' Ma- 
IftArati, temendo 9. (he foffc opera dinqp 
antera carità* * 

Uà alcuni aliti vedendo» ohe i( titeot 
Jiol ^ag^tetto vinceva la pertinacia dé« 
gli oftinati y ed òpecava ciò cl^e^lon po- 
teva far ramon^cUaverità) riputavano 
iehei&fle debito loro diileiiiiiidare a' Giù* 
dici focohn^Ue jpexipne degli eiecici , e le loro 
4^razioai^ttive y ed eedrasgli ad efcguire 
le lejjBgi Imperiali • Ma poidiè alle volte oc- 
correva di doverli pMoedere contro qual- 
«ihe Bottoft eretico , il qnale per la Aia 



^ 



Toopriri^i)^ denmcjajBli per fer^iaioD^ 
vino» ed esenzione delle leggio 

In qnefta tnanient furono trattate, nella 
Cbìéfa le caufe d'cre&l fotto rbnperio 
Romano fin. all'anno della noftra iaUtts 
ottocento^ mando divUo ti' Occideotak 
Jnverio'dall Orientale^ quefta (bma ri- 
male neirOnehtale fino^Maofine^ com' 
i manifii^ 4al Codice di GiuftinìanO) e 
dalle NoveUe degli altri Imperadori d' O- 
Yiente fuoi fuccefiferi. 

Ma iiéir Occidentale fa tutta Kiriata^ 
così perchè non fu bifogno » ^ che i Priiv 
cipi facefleio lef^ ^ ovvero aveflero mol- 
to penfiero a quefta matei^, attefe che 
per trecento anni , che paftàrono dairSoo. 
fino al mille , e cento » rari eretici fi tro- 
varono in quefie partii ^me anche ner- 
chè, quando avveniva cafi> alcuno , i Ve-» 
icori vixnetievan mano; poich' etfeiidofi 
la loro conofieenza nelle .canie molto fte- 



yr y e r ià ^dottrinacagtona va turbamenti , e 

adizioni , ovvero a procederfi in qualche f^er lìpn curanza de Principi^ il delir 

altro coniimil cdb, ove la- pena /per le to dell' erefia come Ecclefiaftico fé Taip* 



gn^i cJrcoftaiàe del delitto, poteva Aen- 
4erfi air ultimo iuf^Kcio : gli Ecclefiafti- 
ci in queftiicafi s'alenevano di compari- 
n al Magiftrato , anzi Tempre ducevano 
tifficf fiaceri co" Giudici , che non nfailk- 
ffo oo^delinqttelìti penaci fimgne * S.Mar- 
tinoy^^in Francia > .Comunicò un Vefcovo, 
perchè avea accofitti certi eretici a Maf- 
fitno occnpatore dell- Imperio, i q** *'. da 
lui furono fatti morire ; e S* i^oftino 
ancorché per zelo della mondezza della 
Chieùt hcdh firequentiffime , e molto 
iellecite iflanze a^ Proconfoli , Conti , ed 
altri Minifiri Imperiali ' in A£Rrica , che 
efegnifferó leleggi de^rincipì-, notificava 
loro i luoghi > dove gli eretici ^Msvano 
convmtiooli , e fcoprivale pedone.; con* 
Cttttociò fenile che vedeva «Icon Giudi- 
ce incKlMD a procedefe contro la -vita ^ 
lo pfiBgava«efficacemente per lamifericorr 
dÌ9 di Dio'f per Tamor di Crifto, o con 
altvl^ limili Scongiuri, ch^ defiftefle dallor 
pena del iangue; ed in un'epiftola a Do- 
nato Proc^onfole deirAfiffica gli diceaper- 
tameate y che fe ^li perleverfirà in cafti- 
gar gir eKtici .nelu vita , li Veicovi de- 
fiièltranAa idi denunciargli , e non elGsndo 
notificati da altri, reAetanno impuniti « 
e le 4eggi Imperiali fenza efecuzìone^ 
ma procedendo con dolcezza, e fenza pe<* 
ne di fangue, e& avrebbero vegliato a 



ap- 



propriarono , e ficcòme pebcedevano col- 
tra gli altri delitti Eedefiaftici , come con» 
tra violatori di Feftey traigredbri di Di- 
giuni, ed altri tali,..puudicaìrdpgli, e ca- 
ftìgpuiQgH effi tnedeìimi in ^ue' luoghi 
dove da'.Priocipi era loro conoefeeferci- 
tar giurifdizione , e dove «non l'aveano 
invocavano il braccio fecolai^ y ^ gli 
caAtgafTe: così ancora, e. per le medefi- 
me vie^ e forme onlinarie procedevano 
jie' delitti d'erefia centra gli eretici. 

Dopo 41 mille,- e cento, per le conti- 
nue cKifenfioai, e contraili, che per cin- 
quanta ^ai innanzi erano ftati tra li Poti* 
tefici , e gì' Imperadori , e per quelli 'che 
durarono tutta il iecoliy feguente fino al 
mi|l<, e duoento con frequenti guerre 9 
e fcandalf; e poco religiofa vita degli Ec- 
elefiaftiai, nacquero iimumerabili eretici, 
r erefie de' quali pie comuni erano con- 
tro l'^aiitorità Ecdefiaftica» chi attaccane 
do i loro corrotti coftumi, chi la poten* 
na, e la loto ricchezza, foftentndo con 
gli Amaldtflìy elle gli Eedefiaftici non 
pot^mo pofleèer niente di proprio ; e chi 
anche penetrando più addentro» condeu^. 
navà ilba«!efimo de'bambmi, e ribatteot* 
Bava, gli adulti ; fiioeva abbattere leChio- 
fe , é gli Altari , e fpezzava le Croci ; e 
chi non approvava la celebra«ion ddla 
Mefla, ed ittfagoava, che le liflEu>àiip9 • 
Nn a le 






Digitized by 



Google 



»*4 D E L L' I S T O R I A C I V t L E 

le orazioni jnuUa ferwno a' morti . Eran zion di Crifto. ridurre la fua refigirae. 



perciò a quefti tempi crefciuti gli eretici 
VX dran numero , i quali o da' nomi de' 
loro Dottori , che furono autori dcU'ere- 
fie, ovvero da' luoghi ove più fiorirono, 
o dai coftumi che affettavano , prefero va- 
rj , e divelli nomi ; ma nel fondo tutti 
convenivano nel Manicheifmo. E ficco- 
mc fotto l' Imperio Romano , éi Coftan- 
^inoM, fino a' tempi di Valentiniano III. 
ve ne furono in numerabili , denomhiati 
per i loro Autori fotto i nomi X Art arti ^ 
AìMicfdoìtìjnì^ PneHrnatomaihi y Apollina- 
riani , Novaziarri y ovvero Sabazìani^ f«- 
nomianì , l^a latini ani , Patcttanijli , Papié' 
nijiij Moma?ìiJiiy Marcimifti y Donatici} y 
Fozianiy e di tante altre Sette ^ che pof- 
fono vederfi nel Codice di Teodofio («): 
cosi ancora a ouefti tempi -fi nomiuava- 
Ro ali Arnaldi/ti da Arnaldo da Brefcia 
ter famofo Capo , i Leomfti , gì' hifabk^' 
tatiy i l^Idefiy gli Spefonifii y i Pubbikar 
fili y i Ctreoncifi , i Gazati y ì Patareni , cnC 
difpofti ad -ogni oltraggio , e patimento y 
affettando incredìbile coftanza, vollero ef^- 
•fer chiamati Patàreni y per opporli a' Cat- 
tolici , i x]uali ficcome quando per la re- 
ligione patifcouo ^ragi, e morti fon chia- 
mati Martiri y cosi efe efpoaendofi pèrla 
loro credenza con egtial coftanza a limili 
pericoli, vollero effer nomati i^i/i7rv;i# (*)• 
Ma * r più confiderabili in quefti tempi 
erano gli eretici Albigenfi denominati co- 
si da Albiy luogo dove effi fi ritirarona^ 
i, quali per la protezione chcaveano del 
Conte di Tolofa , aveano -fparfa la lor 
dottrina in molte Provincie della Francia « 

Ma, all' incontro in quefti medefmii tem- 
ici a favor della Chieia Romana furféro 
que' due gran lumi. Domenico , e France^ 
fio y i quali colla lor fantità refifi chiari 
per tutto, fondarono le Religioni à^ Pre*- 
dicatori , e de' Frati minori , e furono pian- 
te così fruttifere , che i loro rampólli muK 
tiplicarono inguifa, che in^breve fi vide 
piena Europa di tanti valorofixommilito- 
ni , i quali non rifparmiando.nè fatica , 
né travaglio efponendofi ad ogni- periglio, 
combatterono valorofamente per li Roma- 
ni Pontefici . Francefco imitando la fevei- 
ra , e rigida povertà proccurò ad imitai 

"^ s ap- 

(a) Cod.Th. tit. de haret. t. i6. (b) Onefia etin^logìo' PUtro delle Vigne y e Fede* 
fico gli danno nella Conftit, bicojifujiUm^ •. • 



gli uomini , che a quella s' afcriveano , 
all' antica diciplina , ed a' fttoi principi , 
e come fondata »su V umiltà y e povertà 
pensò di riportarla indietro^ e veftirladi 
quegli antichi abiti ; ed in dotai maniera 
più coli' cfemplarità delia vita, che coJJe 
prèdiche, e* ièrraoni y toglier gli errori . 
Pali' altra parte Domenico di nazione Spa- 
^gnuola , della Città di Calagorra^ del chiai- 
ro , e nobil lignaggio de'.Gufnuni , in ai* 
tra guifk fi livolfe co'.fuoi Frati ad a&-> 
battere Je .nafcenti erefic • I- Vefcovi non 
eraaet fuifficienti ad eilujparle , cosi per lo 
gran numero 9 come perchè tanto' effi ^ 
quanto i loro Vicar) erano mco atti , e 
meno diligenti di ciò che li Pontefici Ro- 
mani defideravano^ e iarebbe ftàto nece^ 
lario^ perciò InnocenzialIL fcorgendoil 
zelo di quefti aaicenti. commiliton^diede 
loro incombenza che andaffero ^ predica- 
re agli eretici là v/jra credenza per coiw 
vertirgli : efortaflcro i Principi , ed i Po- 
poli Cattolici a perfe^uitare gli oftinatr , 
e per informarfi in ciafcun luogo del nu- 
mero., e qualità degli eretici , dal zelo 
de' Cattolici , e della diligenza de' Vefco- 
vi, e portar relazioni a Roma ; tW che 
acquiftarono nome d' Inqutfitùri . Domeni- 
co fopra gli altri fi. adoperò.con tanto ze- 
lo contro gli eretici Atbigmji y che fu di- 
chiarato dal Pontefice Innocenzio Inquifi- 
tor generale contro di loro.; il quale fcop- 
genào non .giovare con quegli oftinati le 
difputc, e le concioni , ftiraiò più oppor- 
tuno mezzo per eftirpargli di ricorrere 
agli ajuti del Conte di Monforte ,* e di 
ttioltr altri Signóri Spagnuoli , Tedefchi , 
e^ranzefi-, i quali uniti infieme con grof- 
ib numero di Prelati , prendendo contro 
di loro ia croce , nella Provincia di Nar» 
bona , ed in altri. luoghi gli vinfero , e 
diftruifera. Ma multiplicando«e(Ii fempre 
come idre, Domenico venne in Roma, e 
nel Concilio, ohe in queft' affnò fi ftne- 
va in Laterano , iit più feflioai orò con- 
tro gli Albigenfi ,- e fece condennar per 
eretica la lor dottrina . Si condennarono 
ancora in quello Concilio que' libfi^he 
4' Abate Gm>acchino avea fcritti conti^ il 
Maefiro delle fenteme Pietro Lombardo \ •< 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI' LIB. XV. CAP. IV. z^ 



t^ Apptùvh la dottrina del medefirao , che 
tenne intorno al miftero della Trinità . 
£ furono parimente dati in queif AiTem- 
blea molti provedimenti intorno la rifor- 
ma de'coftumi degli Ecclefiaftici ,. che per 
orrendi, e facrileehi venivano^ da' compe* 
titori eretici predicati , ed tp cotal ma- 
niera terminoÀi il Concilio ; onde datoti 
perciò maggior lena ai novelli Iniqui fuori 
profesuirono .con molta ^i^crìtà y ed in- 
trepidezza' d' animo la loro incombenza , 
Non aveano però a qùefti tempi Tribu- 
nale alcuno ; ma ben alle volte eccitava* 
no i Magiìlrati lecolari a sl^andire, o pu- 
nire £li eretici, che trovavano : fovente 
eccitavano il Popolo mettendo una croce 
di panno fopra la veftc a chi voleva d«- 
dicarfi a*quefto, ed unendogli ìnfiemeta* 
lora, gli conduQev4na all' eftirpazióne de- 
gli Eretici. 

Fu da poi molto aiutata Y imprefa di 
Quelli VzAvi Inquifitori dal noftro Im^ra- 
dore Fedécico II. il qiiale nel 1224. in 
Padova promulgò xjuattm , Editti fopra que- 
fia materia , ricevendo gì' luquìlìfori fotto 
la Tua protezione , ed imponendo pena del 
fuoco agli eretici oftinati, ed a' penitenti 
jòì perpetua prigione ^ commettendo la co- 
nofcenza. agli Ecclefi ìdici , -e la condenna- 
zione a' Giudici fecolari • £ quella fu la 
prima legge., che gene^alttiente deife pe- 
na di morte agli eretici , dì che altrove 
ci tornerà o.ccafione di ragionare : ma an^ 
corchè Federico avdfe prefo fotto la Aia 
protezione gì' Inquijifori , non ebbero elfi 
però Tribunale alcuno . L' ebbero poi nel 
Ponteficato d'inrioc^nzió IV.. il quale ri- 
mafto per la morte dblV [mperador Fede- 
rico quali Arbitro in Lombardia i. ed in 
alcune" altre parti d' Italia y applicò T ani- 
mo all' eftirpa^ne delT erefìe , le quali 
' avevano fatto ^^Yi progreffo nelle turba- 
zioni paffate .^E confuierate l'opere ^ che 
per r addietro • aveano fa^te in quello fer- 
vizio i Frati di S* Domenico > ediS, Fran- 
cefco con la loro diligenza > e fenzaaver 
rifp'etto a peribne > ed a pericoli : ebbe 
per un ico« rimedio il valerli di loro, ado- 
perandogli, non come prìmiy (olo a pre- 
dicare ,. e congregare Crocelrgnati , e far 
efecuzioni eftraordinarie , ma con dar lo- 
ro autorità llabìle > ed ergendo per effi 

(a) Bofquct. in Itotts a^epiJI.Inn* ti%. 



un fermo Tribunale, il quale d'altra co« 
fa non 'avelTe cura . Ecco i principi del 
Tribunale dell' fy^uijjzhne ;. ina come poi 
ed in qual maniera in quelle tìpùve Pro- 
vincie avefle efercitata la fij^ntorità, e 
come finalmente prefTo di noi Talfefi refo 
cotanto qdiofo , ed abborrito, ficchè non: 
fi folTra nemmeno fentirne il nome , fai^à 
a più o;^portuno luogo lungamente narrato . 
Intanto Papa Innocenzio termio^rto il 
Coneilio, elfendo partito da Roma, e gi- 
to ^n Perugia , infermando quivi é una 
grave malattia , dopo aver per 18. anni 
retto il Ponteficato , e nella fanciullezza 
di Federico quello nollro Reame , palsò dì 
quella vita nel dì 16. luglio di queft'an- 
ao izi6. Fu la Aia morte , per le cofe « 
chequi a poco li narreranno, all&Chieta 
Romana luttuofillima , e molto grave all' 
Imjperadore Federico , il quale co' fu^uc- 
^i^flori ebbe p^r troppo avverfa fortuna • 
Pontefice a <:ui molto deve la Chìefa Ro- 
mana, perchè colla fua accortezza 9 e niol* 
to più per la fua dottrina , la riduce nel 
più alto, e fublime flato, e che avea fa** 
puto {bggeKarfi quali tutti gli Stati y e 
Principi d'i^uròpa , i quali da lui como^ 
oracolo dipendevano . E cotanta era la 
riverenza del fuo nome , che ridulÌA 
JVlfònfo }le .d' Arragoua a renderali tribu- 
tano il fuo Regno , e di farfi uom ligio 
della Chiefa Romana , e volle da lui ef- 
fere iif Roma incoronai» , il che a fua 
itpitazione fecero anche altri Principi ^ 
Egli come dottilfima in Giurifprydenza 
chiamò in Roma i rtiagsfiori pcrfonaei»! a 
comprometter a lui le lor differenze y ed 
a contentarli y che dal fuo giudicio folfe- 
ro terminate: quindi le più gravi , e ri-- 
nomate controverfie di Stati , e di Prela- 
ture in RontìTfi riportavano. Quindi ab- 
biamo tante fue epifti^e Decretali , delle 
quali fin da quelli tempi ne fu hiik Rac- 
colta y e data a leggere a'iludenti in Bolo- 
gna {p)y onde potè da poi Gregorio IX. 
fondare più llabilmeate la Monarchia Ro- 
mana. Fu lludiofiflìmo delle leggi Roma- 
ne > e particolarmente delle Pandette y e 
fu perciò riputato uno de' più grandi Giu- 
reconfulti di quelli tempi , che fiorivano 
in molte Città di Italia , e particolarmen- 
te ia Bologna y refa. fopra tutte le altre 
4 ìllu^ 



Digitized by 



Google 



^ DELriSTO 

illttftre per la femoia Accademia di lei^ 
gì y e pi& per Ugolino ^ ed Azone ^'^cke ia 

2uefti tempi vi fiorivano » A&ttava però 
)verchio limitare i Giureconfuiti antichi ,, 
e foventmnille iepi' delle Paodette vo<^ 
len.do fonaare k lue Cpiftole Decretali j. 
f refe de' grandi abbagli >. 'molti de* quali 
ne furono da poi daCuiacio^.daQttoma* 
no ^ t dagli altri eruditi rtprefi . Ebbe idea 
al ti Ama del Ponteficato> e riputava noa 
altrimente di Gregorio VII*, e di m^lti 
altri fle^Aioi predeceflori » che ioflk in fta 
balia deporre altri , 6- iilas^lzare al Tro*!* 
ao Imperiale > come fece deponendo Ot« 
tene) ed innalzando Federico .^ 

Governò nell' adole^enzia di QueAo 
Principe i Reami di Sicilia con afloluto 
imperio*) e dominio , più di qiieUo com^ 
portatrano le ragioni d' un Balio , come 
era flato lafciato nel teftamento di Co- 
ftanza ; e per que(|a ragione fi rappor% 
Bo^i lui nel regiftro del Vaticano alcu- 
ne mveftiture fatte diJFeudi net hofira 
Reame, e quella del Contado diSora per 
luo nepote ^ ancorché T Autor delle gefia 
d' Innocenzio (criveiTe, che Faierico rin- 
v^eftifle per ìneaztf di fuoi Covemadori 
che reggevano la ftia Corte ^ e Caia rc-^ 
$fXt in Sicilia. Per quefta cagione anco- 
»tt fovente Innocenziò nelle fue .Deeretali 
parlando di Canna , di Reggio ^ e di al- 
cune altre. Citta del noftro R^no , dice 
tfler di lui il governo delle medefime.oosl 
nello fpirituale , come nei temporale ^.e 
quindi s* intende ciò » che i noftri per 
ì ignoranza dell' iAoria^ non arrivarono a 
capir mai v come Innocenziò eonfcitmuH 



RIA CITILE 
do reiezione de' Vefcovi fatta dal Cler»» 
delle Città del noftro Regno , e dandovi 
il fuo aflea(b , dice dì iarlo Vice-regia ;, 
poicliè quantunque, Come altrove s' è nai^ 
cato y il medèfimo Pontefice avetfe . coq. 
Coftanza ^Iterato muolto- T accordo fatta 
tia . Adriaiio< IV. e Guglielmo L intorno 
sdr elezipne de' Vefcòvi^ aieate<tim;mco ,. 
che dovefft? iteli' elezioni de' Prelati rioer^ 
oarii r atfenfo |^1 Re ». mm fu a quefti 
^0i{|i pofto in diTpota ; e 1 ifte& Inno«> 
cenzio etfendb Balio del Regno l' oflerv^ 
inviolabilmente ; quindi è che fcrivendo 
al Capitolo ) e Canonici di Capuà, cfa'e«- 
leggefTero per qudla Cattedra perfo^ido* 
iie;i 9 ior dice ancora , che dopo eletta 
mandatferù^ da lui , perchè Vice-regìa po« 
tetfe dargli l'afTenfo {g) • Il medefimo^ 
leggiamo, che fece quando fi ebbe ad e- 
legger il Vetcovo di Penne, e quelfii'di 
Reggio (r). 

Nèn ebbe ^vttvò Pontefice , adulto òm 
hi Federico , fé noa che leggieri contea 
con hii , anzi pioccnsò fenipre , per o^ 
porlo ad Om>ne., i. maggiori fuoi avanzc^ 
ed all'incontf^ Federico fu dihìi,.edeU 
ia Chieia Romana. cosi offequiofo , e rt«* 
verente , che Ottone fuo emolo fblevm 
perciò chiamailo il Re di Preti • Ecc» 
come durante il Ponteficatod' InnocenziO" 
era creduto , e ritritato Federico ;. ma qùe^ 
fta fortuna non d>be dapoi. co' Pontéfici 
(tioi«fttccetfori, co' quali paf$ò si ^ne » 
e varie vicende, che partorirono avveni- 
menti tanta portentofi , che bifomerà per 
la loro grandézza ripoctai^^li a due ie« 
^Qtti libri di qwfltf Iftint. 



t 



DELL* 

(a) Cap. tum Inter. i8. àe ÉUStenii, pag. ^lo. & lo. Ughellus tem. 9. pag. 405. 
(b) Cap. qualiter eod. tit. de EUB. Epìfk e fu anche afOertito da Finente ad th. de 
aja. M. a. Epìfi. 242. Gejla e/u/d. Inn. Elea. r^ 



Digitized by 



Google 




' O ELI.' 1$ TOKfì A C I V I L ^ 
V D E t 

R E G N O D I- N A P O L I • 



LIBRO DECIMOS^STO. 




Orto in Perugia il Fontfeft* 
ce InKceiìzio , tofto inàbile» 
fta meSefinu Città umtofi 
il Collegio 4e' Cardinali » 
crearono per fuccctfbreCrn- 
cio Savf^lb Cardinal di Sa^ 
Gio. e Paola> ch^ era (lato 

f srima. Can^ Uicr di S^Chìeia) ed il,qua« 
e nella fanciullezza di Fedeiico per quat- 
tro anni era ft^o ih Palermo fuo Aio » 
che Onorio IIL nomoili . Fu oflenrazione 
de' pia diligenti ioveftìgKori de' coftupi , 
e delle azioni umane ^ appoggiata (opra 
antichi, e moderni efepipj 9 che i Ponte- 
fici maggiori gemici , che hanno avniti^i 
Principi,. fono ft^i quelli, che in tempo 
della lor privata fortuna furono 4i lo' ^^- 
mij^Uari , e domeftici ^ Innooeniio IV. ef- 
(endo Cardinale fii grand' amico di Fede« 
rico, ma quefti quando inttfe la fua eie* 
zione fé n accorto, e previde quanto ac- 
cadde a lui di male. Il ReAlfonfo d*A^ 
tagona fperimentò^ lo fteflò con Califto HI. 



ed a Cariò V. Imperadore pur interveniie 
il medefimo • Non altramente accadde al 
noftro Federico ; poiché Onorio nuove 
Pontefice nop guari dopo la fua elezione 
tornato a Roma , e con fommo onore, 9 
€ome,lor.CiHÌadino, da' Romani accolto^ 
la prima cofa , che penfafTe , fu 4i /igni* 
ficàie a Federico ger ^.lettere r fedza 
molta confolazion di parole , 'che lafciatfe 
la pòifeffion de' Regni di Sicilia , e di Pu- 
glia a fua di(pofizione , perciocché non 
voleva, eh' eifendo Imperadore^ e Re di 
que' Regni fi giudicale ,. che andaffer tiniti 

Spfù la Imperiai dignità , e non fof(èr Feu- 
i della Chiefa , tanto maggiormente , che 
gli Ina^raclori d'Occidente, e fra gli al« 
tri ultimamente Ottone IV. aveano que- 
fta (^etnifione , che almeno il Regno di 
Puglia foffe dipendente dall' Imperio d'Oc« 
cidente . _ . . • 

Federico a tt^ dimanda fifpofe col mag- 
gior rifpetto,'è jrivereqjMi; che per ubbi- 
dirlo 9 le così gli fotfe piaciuto » avrebbe 

eman- 

Digitized by VjOOQIC 



^n D E L r I S T O 

emancipato il fuò fii^liuol Errico > e ce- 
dutigli i Reami di Sicilia^ e di Puglia, 
ed in cotal maniera farebbero ceflati tut- 
ti i {bfpetti; e mandò Cuoi Attibafciadori 
in Roma per tale affare , t per dargli ub- 
bidienza . Onorio raccolfegli onorevolmen- 
te , e non potendo, non accettar ia giufti- 
fitata, e ragione voi offerta .di Federico, 
gli rifpofe, che avrebbe deftinato un Le- 
gato in Sicilia, acciocché aveffe dato com- 
pimento a tal negozio, e che in queilo 
mentre , copi' e' doveva , foffe ftaìb fede- 
le, ed ubWiente al Romano Pontefice^ 
Intanto Ottone dopo la vittoria, chtf 
riportò di» lui il Re Filippo (U Francia , 
fuGtsiendo* col mifera avanzo de' fuoi in 
Safftìttia, ufcito già di ogni fperanza di 
ritornar nella perduta grandezza, s'am- 
inalò in B/unfuich, ove in qucft' anno 
i2i8. fu da mortifera febbre tolto ammor- 
tali. Federico vedendofi libero, e fenz' 
alcuno oftacold^in Alemanna, fece con- 
vocare in Magonza. un' Aflemblea di tut- 
ti i Principi , e Prelati dell' Imperio , 



il I A CIVILE 
fé in quefto nuovo anno 12 19. in Ger* 
mania, ov'era fuo marito. 

In quefto mentre, avutifi nuovi avvilì 
della neceffità che vi era in Soria difoc-' 
corfo , fcriflfe Onorio a Federico , ed z 
tutti gli altri Principi, e Pòpoli crocefi- 
gnati, che s' apparecchiaffero tantofto al 
paffaggio di Terra Santa. Federico rice- 
vute quefte lettere confermò il giuramene 
to fatto, d^ andar in Soria, e fcrifle alPon- 
tefice, che feguita la fua coronaziò» in 
Reina , avrebbe intraprefo quel viaggio . 
Il perchè Onorio mandò ,a richiedere ad 
Errico Conte di Brunfuieh, ed^'al Duca 
di ^affonia ^li quali col prétcfto.che Fe- 
derica non foffc fiata legittiawmente in- 
cpronato, ritenevano tuttai^ia la corona, 
K lancia, e l'altre •infegne Imperiali) 
che fubito fotrto pena di ceutbra gliele re- 
ftituiffero . Federico , lafciato in^ Alema- 
|;na il fuo figliuol Errico fono la cura di 
Corrado fuo Coppiero , offendo ancor fan- 
ciullo di undici anni , calò coli' fmpera- 
drice Coftanza fua moglie in Italia, eri- 



racchetate del tutTO qéèìle Regioni, co^ *chiefti in vano i^.Milanefi antichi nemì 
minciò a maneggiar con Onorio la fuaco- ' "^ " ^ "^ i- ^ • • 
ronazione in Roma • Ma il Pontefice non 
cosi volentieri venne ad accordargliela , 
volendone efiger da lui pur troppe gravi, 
e pefanti ricompenfe , ficcome in fatti afc 
fai caro coftò a Federico quefta cerimo- 
niar} poiché ficcome narra ilFazzello (//), 
non volle concedergli , che v^nifle a Ro- 
tna per riceverla , fé prima non gli pro- 
metteffe il Contado di Fondi ; e fattofi 
ciò promettere, fi contentò, che Venifle 
a preuderlH ;^ onde Federico' ricevuto tal 
avvifo cominciò ad^pparecchiarfi , ed uni- 
re un conveniente ef^tcito per paffait in 
Italia j e fcriffe intanto a Giacomo Con- 
te di S. Severino , che carceraffe Dioaol- 
do ch'era fao focero, il qual venuto nel 



qual 

Reame cagionava nuove rivolture, e ru- 
mori, ficcome colui efegui, tenendolo cu- 
fiodito in ftfetta prigion©^. Inviò anco» 
lettere in Sicilia all' Imperadrice Coftan- 
»a fua móglie , che veniflfe in Alemagna , 
la quale partendofi da queir Ifola pafsò 
per mare a Gaeta, e di là -in Lombar- 
dia, ed in Verona, ed in altre Città aìmi- 

ohe , eoo foramo onor ricevuta , e giun- 

* 

(a>fr. T0mma/o Fazzilh dic. 2/ li/f.2. 
fag. 8ÒÒ. 



ci biella Cafa di Svevia, e gran partigia- 
ni del morto Ottone, di poter «tfler co- 
ronato in Monza della corona di^ferro, 
fecondo il coftume degli antichi Impera* 
dori, profegul il viaggio , e giunto a Man- 
tova fu iricontrato dal Legato del Ponte- 
fice, il quale prima' di farlo paÀare in- 
nanzi, non parendogli^ i perdere si oppor- 
tuni òccafione , per mezz<f 'di Quefto Le- 
gato volle efiger da lui quanto potette ; 
prinia gfi fece giurare di difender fe giù- 
rifdizione della Chiefa Romaiw^d'uhìw- 
dire a quella, ed / fuoi Miniftri , e di 
cedere i Reami di" Puglia, e di Sicilia al 
figliuol Errico, 

• ( La prómefla di quefta ceflSone fatta da 
Federico, fi lègge pretfo Lonig (A);. 

Dte poi proccurò che .annullafle tutte le 
Coftituzioni , e confuetudini contro La li- 
bertà Ecclefiaftica introdotte: indi gli fe- 
ce reftituire il Ducato di Spoleto, le Ter- 
re della Conteffa Matilda , Ferrara , Vii- 
lamediana , Monte Fiafcone , e le Città 
di Tofcanà 'appartenenti al Patrimonio . 
Fecegli far ordini rigorofiflSmi , che fi pren- 
deflero gli Spoletani , e i Narniefi ribelli 

del- 
cap. 2, ( b ) Caci. hai. D/plom. Toni. V 



Digitized by 



Google 



fopra.. 1 a&italità, e Pi^anÉeaù de'pei^t 
«naxj e iopra la fiouftà dcgfi A^ricolt».^' 
XÌ4 Squali 4 vegp^no 4»iifcrmati ^^ Qi, 
ncrriy. Né dovrà dubitarli ^cÌìc in tiloo 
cafion«; f jltn queft' anna fi Hano fwpiuti 
gate ^cfte Gòftitimionr ki Roma da^ Fc- 



£.0111 ana V l^in Aprile 
no 121 2/ il Papa 



pfoccuraio an 



DKt REGNO DI NAPOLI LlJ. XVl 

dclU Ctiefa; e volle ? che cjié CiicUt>.;ii 
donaffe il Contado diFondi» che nellaii-* 
:iu 12 18. s'avca fatto promettere- 

(La prctenfione del Papa iopra il Con- 
tado di Fondi naice va dat\teftametito di 
Ricardo Conte di Foladi j ìleaale in Gen- 
naro dell'anno iztiAieaviÉ dirpollo p^ _ , ^*^- 

fuo tedamoptto in benefirìò aella ChieT^ derico ; poiché oltre U telìimoHio-dì Ric^ 

cardo da S.GcnTianò (^),^'4ftcffc Fede# 
•wéo «cLproemiojdéUeLmedefiflfte dice avet^ 
le promulgate ^n die /^ita^der maìk^Ji^rì^ 
fifftmi Patris nojiri fummV Potrti^ìp, ( ig^ 
tcadeodo d' Onorio ) ;tr||^fTiffr'riiiìi iff' V\\ 
dema. Tre capitoli delle quak fueon©^ 
poi inferiti nclGodkrc di GitìÌHliiarÌ0*it- 
tò il titolo dnMéBreùcis <f) j «rf un alt% 
foté# il titolo' de Sacr., Èccltf. dal qtó^ 
feV ne formò l' AuthiXìdya -, &ìffitM . iSSi, 
che abbiam ¥|lutoiivvef|!riré^. aifinehé (fùm^ 

dano colPahre, ck^ prottiulfìò da poi Fe- 
derico per 4i\:ftfli fteAiii idi Sidtia ^ éi 
Pagmlb eMì' è queiia che conoiìn^fii. 
céfì/mslemf e Tial tre fche-% lèggono^!* 
li^n^^GommzkNii (Si fttgno . O^riè^ 
fofta lé Ccyf^iitucioni Regie^ ^fira Clpi** 
{hWf e»v«roliiip«rjaU , re fÉirbn^>fro;Tiùti> 
gèe da-poi^per ^ncftf. Ree!i«,'^<Hiando i 
Patapcnl^no^qjftrai», in qde^te »* gMbtt 
pèrti /'è4 in Napoli particolarmente ,' d<r- 
v^Fedoko rJkV aqoa^jH. n^ icce niol<^ 



cheaffenio da Fede t- *'sì il reftamen-^ 

Co di Riccardo , co [ii<^ ì , Ifcnfo dì tede- 
tìco il ieggonl) pre^o Limif^ (> ) , 

Da Mantova p.'iCito da poi in Mode- 
na ) accompagnato dagli Amba (et a dori di 
qu^fi tutte le Città, entrò coir liti pcra- 
drice fua moglie in Rotnla ^ ed a* iz. No* 
veitibre di qucfFanno nzo. nella thiela 
di S- Pietro fti da Onorio <con aiagnificn 
pompa infieme colla moglie incoronato 
Im|ltradorej^e nelNitefìa mefTì papaie in 
HianOb dei I^ntefice giurò di difender Li 
gfunfdi rione, e Srato' della Ciiicf», e di 
p^far^feon potente armata in Soria alla 
coaqMift^ ^* l'erra Santa | e nelT ijleffo 
ponto per mano** d' Ugolino Card inai j e 
Vekovo d' Ottia y che fatto poi nelT anno 
ii#7. Pontefice» fu detto Gregorio IX* 
fu iettato colla Croce . Intervennero ih 
quefta mowtonazione molti PreLiti , e Bi- 
funi Ì:l nolW Reame, Scemano Abttedi 

MonteCàfin^, Ru^^ieri delT Aquila Con- , ^ . -^ -, 

re di !%mdì|' Giacomo Conte di S. Sove- par idnanM|É ' ^ ; . ^ 
, tino ^ e Riccardo Conte di Celai» > ed* •M^ngiwipercffètcdericor 



H 



ripiPp^l 



altri Baroni noverati da Riccardtj di San 
Germano- ^ 

AtiSra fu, che Wderico, per arati fi ca^ 
re ad Onorio, promulgò in Roma dopo 
la celebrità della fua incoronazj.aiie quel- 
le f^ie AugufltàU Coftituzioni y chS leggia- 
mo 9»^ nel libro fecml^(^^ feudi , ^- 
condo U volaarre, ed aflw5 divifioac ^ 
fotto il mola de fiatuùsj <^ Coytfuetùdì- 
ntbus coi^ra UbertMtem -Ecfflefijt , ^ ó^c: co%* 
tmenti più^capitoli) riv^candófi nel pri- 
mo, tutti .gH^lUtHti , e .isonfuetudini intra» 
dotte contro 4a libertà Ecclcfiafticy; fla* 
bileadofi nel fecondo gravi pene contnD 
i Gaz^i , e Patatai , ^"Ctri oreHci ^ e 
Tomo li. . > M 
(a) Cod. hai, Diphm. Tow^i. p.4k64. 
S65, (bi Riccardo, Roma qUafdam edìdtt 
Sa^thiones pr9 lìbertate £ccltjia , &Ùlìeri^ ^ 
forum y confufionc Patarenorumy Tejiamen^* 



impl||!feytre *y,<<^unAre ^ come direna* 

,^«-^ avA co&t«fc 

«D^aiitafl|K) , e diminuzione dette 
ri$t$k\ àé^'imftri^^ e deliteeiu^^ pr«* 
wvato^^bdSfs&is ik Pcrncefite ^. fu eiò^'bib»' 
ftante per -averlo amjpo ; ppic^hè ^M^eiiwe 
«^cfive. Orlando 'Mala vela tieir ìAom^ di 
Sieoa^ dimomnd» aucoili^ Fodevipo m 9^0" 
nla^ 8^yTÌde% che -gli orduni*^ ot^^lt 
a^ idati per imtttcBr ia a0^e -^ie coia 
di^Lambaidia^, erano laak^eftguits dello 
Città- Qui^lik adeiefttiolU '^^hidìiK: r eie 
avueuiva per. opgpa cjÉttft^ioM»; che ^(o^ 
teva (^ fti'&A^ q|MiÀi 

j% 4i|' fuol ip^tf^iaiii ^ndii^ia^ d'kKnét 
cesi irrecoftciiieiSili , % diirifr ^iwfte Fa# 
.ziéa>) per tifaa% <he lyn^paifaadoi ^ttt i ft ^ 

( e ) C^. Ju/i. de MaretÌQÌs ^ S/C^ vero 
^ufirrnm. C^XW0d^sftàtwq^\.4^iuGa^ 



Digitized by 



Google 



ftf o D E L r I S T 

Cktè «jlfBidt» «fi Federico, ^i (9^ 
folfe £Bf n^tco dalla Aia potenza • 

i. I^DcUe Fazioni Guelfa^ e GhébeUtne. 



ORIA CIVILE 

^ fttttfi in ftt r uicfo delfa fua Ca£i 
trovare , mentre di colà ptflaya MèiTer 
Buondelmonte, ed amìchevolniente fiilu* 
utolO) incomificiò doRoe&aiBeiite a pro- 
Terbiario della dtf&aa, ^die prefo avea ^ 
diceadogli che non era mmtevole di co« 
fi degno gìof^m , cooof egli era « xon fo^« 
^tiagece: id vi avea feÀata:qttefta mia 
^giiUoia di roi afiai pia dej^ , che quel* 
la, die preik a.véte^ le cui parole uden^ 
do Meifer Buotidewkite , e veggeado la 
ìaneìulla di nobiliHKi préfenza^ e di ma* 
ravigliofa beliecza ^ di Ui fncontaoctue 
imamoratofi , rifpofe, bisserebbe ftato 
t»op]^ iaocoo anfintar còsi cortefet>i&r- 
ta, e tofto la preie, e fposò. Significato 
cai fattx> agli ^;M^',''gli accefe digraU' 
dlffima ita contro MdSèr Bnondehnonte , 
che cosircbernetidogli era lor venato me- 
no della prometfa del pattuito parentado^ 
e mentre infieme uniti trattavano d#die 

5ui(a & doveffero di lui vendicare , 4t con 
atterlo, o con ferirb, un Meflèr Mo« 
fcadi LamhÉTtì ,;iiomo , ehe àif^Bn, iera- 
tnra a^ea mefUere , dH& ch'iepi avrebbe 



JTXUÌ b^ogna ^r maggior chiarez^ 
Ay^ delia. (Aoria ricordare da <:a^ il 
principio , e la cagione di qoefte divifio* 
Wl ^ Guelfi^ e Gbibellioi, delle'qualt 
^vrà molto ^etfb f aveUarfime , pereC^r* 
fi in ^ fovente intriglt^ i Re del no* 
ibo.Reaifie. 

(DeUe varie opinioni intorno all' ori- 
gine di qudfe Fazioni, iàa da vedel'ii 
one' Scrittori i che racoolfe Struvic Ca ) ; 
éBvt rapporta la pia vera, eh" è quella 
fcritta da jikdreM Prete , nella Cronaca di 
Saviera p^g^^J^ di cui ne adduce ̀ pa- 
iole). . ' I* 

Quefie^ &«rof^ Fazioni oun HMqueio, 
come & diedero a credene alcuni , ne' tem- 
M del noftro Federico ', ovvero d^ egli ne 
toSk fiat^ Autore » come attorta n4Pl*ini» 
pmt iUfazzaUo} ma furièr^ molta tem* 
po' prima ; egli fé tiorà gii introdotte ki 

Itaii^ii) nella «male aveano mede profSn* trovato nji miglior modo che tnt^r ^lai- 
de radki% Cominciarono in AlemagrMF fin ^' ^ ' ^ — ' * ^-^^ j^- ^-r 



tri ; e nonguari da poi la mattina di Paf* 

Otta di Reftirrezione [nc<Hitrando ac^al* 

Io Meiler Bnoiidelmonte atPmue ^^{ipnhio 

4eir Arno, adalitolo con alcilìl altri fiioi 

coagìonti di fangue , e con mfolt< ferite 

^ anertatolo ^a cavallo V uccide appunto a 

o di Corrado • I Guelfi^ chger^ron feni«> ^|^i dfel pilaArò , che fofteneva la ftatna 

liire Papalìiii, pre&ro ilnomo^rda^ Guelfo ^i Matte antico. Idolo de' Fiorentini . Sì, 



dall'anno*! 159. n^ tempi dì Corrado IIL 
Impiradortr, e nel rogMT di Rnggiero L 
Re di Sicilia (ò). IGhiBellmi^ che fii- 
jon feiopre In^erìilì , preff ro il Aome da 
CibeUo Città , ^ove TOtcaìt Errico iigliub- 



Duca di Baviera. Venneao da poi quefti 
■orni dr Alemagna i^ Italia,* per ua»ac* 
«idhnté fepmwenum in Firenze , ehe pre^ 
fagò in Italia le divifioni ; poich' emado 
m quella Città nngentiluemoy'il cuino-* 
me. fu Me&r Qkiondelmoote de' Suandel- 
«MÉT^y gtovane^ vago, è molto ,aw^eh- 
te, CÓAui aveapeomeib dì torre fer0>h 
glie una doimttla degli j^madeiy nobili 
«qclf effi} fku eavaUando un giorno per 
Firenze pa&À a«^i ìlfiilagio d'unagen* 
ttl ^donna ideila fi^igl4|. D&nati , U quale 
«llÌH«doii inva(#iitSi delie maniere avvenen- 
ti del giovane , dPTea piopoAo di dargli 
paf 'moglie uf|a. iiia figliud», la quale , 
perchè unica eie nata al padre, awa re- 
dato uw^dbQt,' «ricca dote*. CoAaiadue** 



iìera novella fparfafi per la Città, fu 
gione, che fi Icvaflfe 4utta ad arme ,^ 



iai)-itfìmt0^ MiJim^G€rm.jp}JJim.* 17, §.,4. /. 5Jo. 



ca« 
, e a 

rumore, divìdendofi i nòbili di àETa in 
due fazioni , che ff chiamarono poi GueU 
fi^ t GhihiUinì ; dell' una delle quali par- 
ti furono in Firenze oapi i Baondtlmonti ^ 
infieroe 'con . molft altri , e fi nomarono 
Gutlfii-e déll^lttpa, che fi nomò de'GAì- 
belUnty furono capi gli Uòerti collegati 
^oA gli Amadeìy e con altre molte Fami* 
glie y la. qual fiera peftiienza fi fparfe pò* 
dcia in breve tempo per*^!} maggior parte 
deiraltie Città d'Italia con grande lor 
disfacimento , e rovina . Poiché nelle di- 
icprdie . nate tfk' Pontéfici , e ^1' topera- 
dori , quelli ^ partito , che re<;uirono 1' 
bnperadore furon detti perciò Ghìbeliinì^ 

' • gli 
(b) Irrvegts an*i^iz* kift.PM'- 



Digitized by 



Google 



DEL RECKO DI NAPjOLI LTO. XVL^ 



gli altri del contrario , che- kgmrwio It 
partì del Papa fi ditfero Guelfi ; ed i Pa? 
pi proccttravana mantener le fazioni > per 
così depriifiefe , o akrftti btlànck]^^ lef n>r^ 
ze In^eriali . (^fto iffeflip iùtenxkva fa- 
re Onorio con Federico^ non oftahte (f 
etfer flato cosi ben da *lui corrifpofto . 
Ma qttìiùa Principe ciò diffimulaiido , la?» 
fciato in To&ana Corrado Vefcov* di Spi^ 
ra; e Cancelliero Imperiale ^'Italia, a^ 
cicKxhè nvaatenefk in fede; i j«:cii3|^uni- 
ci y e ne gli acquiftaffe ^^tri Jdi niDoi^ , 
partitofi dr Roma" venne- ia Terra di La- 
voro , ricfaiaftiato an^be f6?r repr jtnere all- 
eane novità, che alcuni fiaronr macchi-* 
navano mA Regno; e giimio a S. Ger- 
mano fu a grand' ooor raccolto dall' A ba-^ 
te SteÉino, indi tolfe al Conte di Fondi 
Seffa.> Teano , e la Rocca di Mondrago« 
ne», che ne' pacati tmnulti avea occupati ^ 

^ IL DelU Cofte Capuang • 

NON guari da poi Federico , ^a S, Ger- 
mano pafs^ a Capua y ove fermato^ 
fi convoca un general Parlameùco» nel 
quale diede molti piovv^disienti per la 
quiete > e cornuti bene del uoftro' Reame^ 
Allora fu , che per configlio dr Andrea Bo-^ 
nello da Barletta celebre JGiurecenfulto ^ 
ed Avvocato Fifcale delta fua Cofte fi fta- 
bill in Capua- un nuov^ Tribunale , chia* 
mato la Corte Capuana (a)y nella quale, 
ordinò) che i Baroni, ed i Cotwmidellc^^ 
Città y e Terre 9 ed ogni altra perfònà , do-^ 
veifero prefeutare tutte ìe- cot^^fliom, *r 

J^rivileg; dalle lor Caftelta, e di altre co« 
e, clie tenevaiio- da lui, e da'patfs^ti Re 
fuoi predecetfori ( ad e(clufion- ^rò di 
Tancredi,, e iuoi figliucdi, che. gli eÙ>e 
per intrufi ) per riconofcergli fé ftavao be- 
ne , o folTera ftatl illegittimaaiente ceu-' 
ceduti intempadi turbtilenze; ingìuMen- 
do, che coloro che no%g^prefeiitaMrd,. 
fi unetfero caduti dalle coaceffiont , cheia 
effi fi.coiiteaevantf, e s' apfilicalfero alla. 



aji 



t&f , eh' era»olftatc fraadofa nt e m e i i te eAor- 
!♦, Di che oltre di quel che ne fcriffe 
Riccaicdo' di S. Cerinano ( & ) , ne a^biamp 
anche nSlIe tioftre Cq/Ì/rw{cJ9?fr del Regno 
un faterò' titolo : De prìvìle^iì^ a CutU 
Capuana revocati^. Ciò che abbian^ volui 
to avvertire^" perchè non Q creda , che 
Federico "queda Corte V aveflé iHitùita in 
Niipoli^^coftie .fi diedero a credere CamiU 
lo Salerno (e),* e'I Turinì (fl(), effen- 
do ftata- quella eretta iiì Ca^ua>, eperciò 
chiamala Capuana. Napoli fu da poi d« 
-qdetto^ Principe, inmitzata iofstx tutte ieaU 
ftt per rAòtadeniia degli Stud;, clu vt 
fondò , e per lo Tribimal della Gran Cpi^ 
te > di che più inaaiyri ' ci farà data occa« 
fione di favellare. * ' • 

Ma ne fu'grattdefkieatè biafianato^ilBo- 
«nello noftro Giurecoo^ulto autor di tal 
Corte ;. poiché quella apportò danno jgra* 
viifimo ^ imrlti , a* quali , o i loro privi^ 
%gi furon ^ivoeaci , o pure , ^plerchè noir * 
prefentati intpupo, ndn fu di efiS poite^ 
BUta canto; onde i tifAhOimmmtatorìU^* 
pra quella Còftitu»one mal fenceotrtii que-» 
fta iftitusione , e ne parlano con iffars^yazzo ^ 
come ^abilita ienza legge ^ e ienta ragion 
R^, e chefappta di tirannide^ tia Marino 
da Gara«ahicb antico* dlof&toKiieft la di« 
ftade- contro tutth gli sfbwi di coftoro . 

Onlmò ancora Federico in quello gene* 
rat Pagamento, che fi abbattefCero tutte 
le Rocche, e Foftezae, che novellanwn^ 
te akuoi baroni aveano edificate ]per lo 
Rfam^ di che l' ifteflb Federico in un'- 
altra Corruzione , cheabbiamafotto il ti*» 
tola 4f nwis Medififfiis , ne fece ^nche men- 
ziona (^)V # dopa averdati altri provve- 
dimenti, t:he, come t|i^' Riccarda dì San 
armano , tn vaniti capitoli erano conte* 
nuti ,^conipita4'^ Aftmblea , d^ Capua , eC- 
fendo entrato l'anno izm. fé ne andò a 
Seda, ove fece torre a Biccardb frateldel 
morto Pontefice Ittàflqeinia il Contado dì 
&pirà, che k ino nome gliaveàuo donato! 
Govemadori del Regno, mentn? era egli àm 



fua Camera; rivocanda al^^ aLoune dà^^oorfanciulloy tome ile diribpfu narrata (^/ 

Oo 2 Co- ' 



(a) CamilL Salem, in prafau oàccnfueK 
Tr. And. p.i$6. dijp^ feud. ( b ) RUc. M 
S. Germ. Capuam fé conferensy Ù^regtM 
ibi Curìamgeneralem prò b^n» StaH^ Regni y 
fuasAfcifias promulgavity qua M^o. **• 
ptiulis continentur^ (t) ^mim Seder. 99al 



pfiemìo delle eotlfiiet. di Napoli y nfiin.^* 
(d> Tktin. di M. Gìujtiziefiy he-prìneip, 
( e ) Uh. j. Jemvit ddifie, Prmt in CapuéH 
na Curia per nos ettttM Jk^titum. (f ) 

Rice, da S. Cerm. * 

•4 



Digitized by 



Google 



29Z jyttr t & TO 

Copiando ancora ^Roggicro cfelF Aquila , 
àie affcdiaffe il CaftcHo d'Arce difcfoda- 
Stellano Cardiual di S- Adriana, e l'-ot- 
ttnne ; ed a pre£>hiere de* Tcdejffei fpri- 
gionò il CoQjte Diopoldo , che fià dalf an* 
no r2i8. avea .fatto carcerare. 

Nel niedefìnio tempo concq^tte il Con"' 
tado della Cerl-a a Toraraafo d* Aquino, 
e'I creò Maeftro Giufti«ero djP«glia,:^ 
di Terra di Lavoro (a). Pafsò poi fopra 
Bojano èon rnoìti altri Baroiri y oh* erano 
in l'uà cornpàc»rfia , per rèpsimerc la fel- 
Joni« del Conte di Molife^ e d'alcuni al- 
tri Baroni y ed avendogli abba(!àti y e po^ 
fta in trauquiUità quella Provincia y Uff 
icorfe anche» per U Calabria , -e per la' Pu- 
glia 9>^ ancor ti^multiAintì ; poiché molti 
Prelati, e Baront, ichtg. per 1^ Tua fanciul- 
lezza eran avvezzila vivere, a lo» talen-^ 
to , non intendevano ubbidirlo , fé noh- 
quando lor piaceva :. a reprin^r quefte.ri«» 
' volture v' Ifcjcorie immantenente > cdaveg^ 
do difcacciati alcuqi Baroni^,, ed altri cp- 
ftringendoglt alla fugpa , ^uefti fi ricovta» 
rono in -Roma fotto il frefidio de4 Pon- 
tefice Onorio; di ohe fi doteva Federico, 
che Onopió accoglielTe i fuoi nemici , e 
Mbelli, ^fomefitaffe con ciò le ribellione 
ne* fuoi étati , iftigando ancora molti Ve* 
fcovi a fer, il tnedefimo v-otide fu egli co-^ 
ftrettOi jjiir ficurezra.^dello Stato difc^cci^r- 
iie akuni dalla Puglia , e ftrftkui/e altri 
Vefcovi jn hiogo Ipiro; e. per foftenepeiì 
fuo , efcrcilo di tadieggiare indifferente- 
niente cosi le Chiefe come i CheiSci gei 
U.fiioi bifogtti (^}*. 

C A P. l} ' ^ 

J^rme orìgini ddh èìì/corJietra P Itnperadtat 
'FEDJERica IL eon Bapa Onorio IJL 

QUcfti furono i, primi fomenti dell' 
inimicizie tra Federico^ ed©norio^ 
'Federifco portava le xloglianze cofc< 
IfO' Onorio ,'x:he oltre di mantenergli le 
C^ttà Guelfe a^verfe , ricovra va fetro il ^ 
fuo prefidio i fijoi nemici , e ribelli , fo- 

(a^ Ktcc. da S. Getm.^Ttme etìam Tho» 
mas de jiquino faElus ^cerramm. Comes y & 
Ma^nufjujìipiariusjiputìity Ò* Terra: Là bv" 
rh. (b) €ordouio in Chf^. the' c2a Ì'jÌ^ 
tate Ufpergenfe , Nauclero ^^Biondo , Pia- 



RIA CIATILE 

nentando ane<R^ molti Prelati del Re^ 
gno a quéfto fine • All'incontro Onorio 
vedendo difcacciati alcuni Vefcovi , ta- 
glie^iafc le Chiefe ,.ed in lor luogo fu- 
ftituit» altri ^ federico , ^tamente (i 
querelava di lui ^ che così ylolafli» T im- 
munità , e libertà. della Chiefa , eh' egK 
mede fit)[^ar dopo la fua ooroAazione avea 
^iuratorili confervare , e ftabilite perciò 
j^ Coftituzioni • Declangiava ancora, co- 
me s^aiTOfl[a(te tanta autorità ti' invelHire 
i gelati ^èl J^e^no , e diicacciar quelli 
. rifatti da lui; onde per queftò- iti vìa fuoi 
L%^\i iir Inipenadore^ afi^nchè gli refti- 
tuiifi;, nelb loro Sedie-. - 

Ma Federico coftantemente ^irifpofei 
che fu fempre in balìa de' Principi difcac* 
dar :^a' loro Stati j Prelati a fé fofpctti, 
e diffidenti , e che fi» da Carlo M. cu 
ftato lecito. agi' Iipperadori d' inveftire i 
Vijftovadi , ed ^Itrp dignità coli' anello, 
e colte icettrO) e ohe fu wtica aiKoritì, 
anche de* Re di Sicilia nell' elezione Me* 
Prelati c^^r l' inV^eftiture ^ «.gli affen/ì ; 
che. quefto lor privil«egio »on- jpotcva de- 
rpgarfi da Innocenzio IIJ. cotiK fece con 
una dònna, mentr'egli era ancorfauciul* 
Io ^ t che pjruiia fi laiciej^bbe torre la co- 
rona i che. derogar in «n-^unto a quefU 
Cuoi diritti Gf J. • • . 

Dall' altra parte il Fapa fcriffc una rpol- 
to forte lettera , jra^qportata da Pirro {à) y 
a tutti i Miniftri Régj di Sicilia, perchè 
non, permetteffero 1' esazione de' tributi 
xontro i Cherici V <à altre gerfone Eccle- 
fiaftiche , nia gii lafcififleio inv&uni ,, co- 
mt erano fotto Quglielino IL Akuni ferii- 
fero .,' eh? fra queftì cootrafti , Federico , 
'prima di paffare in Sicilia ,' .aveffe cele- 
brato un altro Parlamento in Melfi, co- 
me neji; anno precedente avea fatto io 
Capua^ e che quivi aveffe fatto^ pubblica- 
re il volume iielle fiie Coflituxioniy com- 
pilato per fuo pr^kie da. Pietro delle Vi- 
gne * Ed in vero fé dovere attenderfi la 
data ,.che quelle vportahc^ ^ do^osefabe dir- 
fi , che kk queft'amio Ì221. <^ueUa com- 
pilazione fcguilfe , così leggcndofi nelle 

vul- 
Wia^ •. ( e ) FazxeL dee.' 2. /i^.' 8. e. %• fot* 
448. ^(:èr) Pm<h in Chrm. Ne Clericos , 
& Ecclefiajlicas per/mas Sriòu$orum ero.^J- 
pione pttme^rent , fed immunes eos haberent. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO. DI NAPOLI LIB. XVL GAP. L 



vulgate : AQum ìnfoUmm Confiflorìo Melfi- 
tenji , Anno Domìnide Incarnai, M,CC.XXL 
'Ma perchè Riccardo di S. Cernjano nog 
& menzione di tal Parlamento in Melfi in 
quello aQQo/ma ben nell'fVnuQ M.CC. 
iJ^XXL dice, che. fu tenuto in quella Cit- 
tà, ove il ftabilirono quefte Coftituzipni ^ 
perciò noi diffei^amo -a parlar di 4]ueiit 
Compilatone nel tempo jjjoito da Riccar- 
do y ove eoa mani&fti argomenti dii}K>- 
.^rei^enio non altrimenti in quelVanno*, 
ma in qaeUo elTerli pubblio^o-^^quel va* 
lume y è che per isba4li<» degl' iùipreiTori y 
eh' era faciliflimo ad aceader^.f in Vece del 
4-231. fiali imprelTo i2ii. 
' Pubblicò egli è vero in quefto medefi- 
zno anno alcune fue Coftituzioni y ma non 
già nel PatUmento di Melfi , ma in quel* 
lo ^>3ie tenne in Medina ^/juando com- 
poll^ le cofe di Pus;lia pafso in Sicilia y 
le quali*^da Pietro delle Vigne /urpno poi 
anche inferite in quel vWumc , inficme 
con quelle y che pubblicò . in Capua , e 
con altre , che ftabill altrove per varie 
eccafiopi y come* ben a- lungo , quando di 
^uefta Compilazione ci 'toccherà favella- 
le., diremo V 

Intanto Federica termhiato quefto Par- 
lamento inMefidna, pafcò a Palermo, owe 
fece raccorre per tutti i fuoi Regni- una 
general taglia della ventefiraa parte delle 
rendite degJi Ecclefiaftici , e della deci- 
ma de*' Laici , non già per avarizia , «o- 
«ne pure a torto ne fu incolpato , ma per 
ibccorfo della guerra di Terra Santa , e 
pàrticoiarmeute per fbccorrer Dawiiata., 
la quale ecà ftrettamente affedkta dal Sol- 
dano (f Egitto . Inviò pertanto colà la*rac* 
• colta moneta per Gualtieri della Paglia- 
jra G. Cancellierj^-j e per Errico Conte 
di' Malta G. Amaijraglia di Sicilia*^ . naa 
giunti «Dimoro ijr Óamiata* fu per colpa 
del Cardinal Pelagio , e -di tutti gli al- 
tri Principi j die, colà militavano, perdu- 
ta quella Città 1^ che con tanti travash ff 
era acquiilata , reititucndofa vergognofe- 
mentc al Soldino d' Egltt» ; 3i che fie- 
ramente (degnato FedeWco contro il G/ 
Cancelliero , ed il G,- Ammiraglio,^ eh' 
eraa con gli altri concorfi a eosì vergcK 
gnoià refa y imprigiotiò il Conte » e la 



293 



fpogliò dr tutte le Terre , ed UfEc; che 
poflcdea, ed il Cancelliero fé ne fuggì a 
Vjnegia,: dove forfè in efdio ^vì ,. non 
facendoli di lui più menzione- ai€una nel- 
We fcritture di que' tempi . Moi*Ì in que- 
fto ^edefimo tempo in Bologna Dome- 
nico- (Ji Gulman >^ che fu poi chiamato 
Santo» 

Nel'nuoyo anno 1222. mentre Federi- 
co teneva Corte in Catania y giunfe in 
quefte npftre parti , e propriamente nel 
raefe di Febbraio, la iiuova ai Papa del* 
la caduta diDamiata; onde queftidaRo* 
.ma portatofi in Anagnia , cominciò , fe-^ 
condo il fuo.coftume> ad afpramentedo- 
lerfi di Federico , che ponendo Ic^mani 
nelle r^ioui della Chiefa taglieggiava i 
Frati, ed i -Pre ti j, e he avea fcacciato dàl- 
ia Chiefa di Averfa il Vefcovo legittima- 
mepte eletto per porvene un altro di fu» 
teffi^, ed il medelimo avea fatto in Salér'- 
no , ed .in Capua : che dal mandar in lun- 
go r efpedizione da lui foknnemente in 
voto promefla di paffare in Terra Santa ^ 
i Criftiani avcano perduta Damiata , im- 
putaridegli che fé e foffe colà andato «, non 
fi farebbe perduta quella Cit.tà con tanto 
danno , e vergogna . Federico volendofi 
purgar di quefte accufe y P^^^^ ^^ Sicilia , 
ed andò a ritrovar il Pontefice , eh' era 
paffato in Veruli , ed ivi abboccatifi in- 
fieme , dimoraron colà quindici giorni 
continui , e pacificatifi ora a cagion de' 
gravi bifogni di Terra Santa,, ttatuìrono, 
che s'ayetfc a convocar una geiieral Cor- 
te di tutti i, Principi in Verona per trat- 
tare, d* andare a jbccoirere i Crilt/ani di 
SQfia, promettendo di nuovo Federico di 
pàff^rvi ienz' a^jya dimora. fra certo prc* 
fiffo tempo con potente efercito . 
> . Compofte in cotal ^nify le cofe del Pa- 
pa ,^paisò Federico iu Puglia , ove dato 
affetto a, quella P|-ovincia, bisognò ,. che 
ritprnafle fubito in Sicilia, a cagion che 
i* Saradtni gli avea.n;mo(fa ribellione j e 
n»cntr« egli nraloròfamente gli combatte , 
ecco che Tlmperadrice Costanza fi muo- 
re nella Città di Catania, avendo-li par- 
torito Errico; ed un altro figliuolo chia- 
mato Ciordafto > che fc ne mori fanciul- 
lo (*): 



r ( a) Zkrha AnnéL ^ Arag.3Catana m^ rifar 9 in Panarmi JEde maxima ffpelitur. 



Digitized by 



Google 



494. DELL'ISTORILA. CIVILE 

"Era a qtiefto tempo l' Imperador Fede- ^r le ragioni 'di Jole fua feconda md^ii»^ 



ri CO non 
nella Tua . 
con il 
mania , 



che d^anoi 25. e vedcndofi 
^vanezza priva di ilio^lie, è 
figliuolo Errico ch'^wra in G v 
, ^, :curò dopo la morte -delr Im-' 
pcradrice farlo dichiarar fuo fucceffijre > 
e lo fece coronar Re di Germania in A* 
quisgrano ; ed aggiunge Bzoviò ^ che Fe- 
derico affrettò, tal coronazioQie ^•' poiché 
perduta Damiata , il Papa? A follecitava^, 
alla navigazione di Terra Santa : e per- 
ciò affrettò anche le nozz^ del fanciulla 
con Margherita fidinola di Leopoldo Ar- 
ciduca d' Auftria^ ^ 

I>(%o aver Federica tripnfatq de' Sara; 
ceni, fr diMirabetto loc capoj^ fcceritor* 
no in Puglia,, ove ebbe nuovi dif^ufti col 
Papa , per caglon che ^i Ufficiai Ke« 
efigevan indifferentenìente le collette dal- 
le Chiefe , e dagli Ecdefiaftici ; di ^le 
ofefa Onorio , ìpedt air Impcradore il 
Pfiore di S. Maria la nuova, perchè glie 
lo proibifife :«oade Federico moifo dalle- 
dimande del Papa , mentr' era ia Veruli 
fobito fcriifc a' fuoi Ufficiali , che non 
più taglieggiafférò le Chiefe ^ e gli Ec- 
defiaftici - 

' C A P. IL 

Unione della Corona diGerufalemnu n 
fuella di Sicilia ^ 

FRa gli altri pregi onde Federico Or* 
nò "il Regno di Sicilia ,. fotto il quaì 
nome in qhettJ tempi venivaa comprefe 
quefte Provincie ;. «r Tlfola di Sicilia, fu 

2 nello delia corona di tìerufAlemme ; on- 
e da lui i fucceftori Re di gucAo Regno», 
riconofcono quefto fpeziofo titolo , e go- 
dono i patronati ,^ e le preminenze nel 
Tempio di quella Città , e nel Sepolgro^ 
di Crifto : unico > e mi&ro avanzo di ciò 
che ci è rimafo oggi , dà pòi che quel 
Regno pafsò fotto & (dominazione de'Tur* 
dii . E poiché da^noftri Scrittori quefto 
soggetto, non vien trattato con quella di- 
gnità, e chiarezia che merita, u.di me- 
ftieri che partitamente fé ne ragioni. 

Due unioni della Coisona di Gemfalem- 
me a ijuella di Sicilia vengono da' noftri 
Scrittori rapportate . La prima avventip 
tn queft'anno 1222. nella peffona dell' 
Imperadore Federico IL Re di Sicilia • 



ed è la pia ben fondata^ , e della quale 
gra favelleremo. L'altra nel 1272. nella 
perfona di Carlo!. d'Aogiò psr la cef* 
(ione dii^rÀKjìgliiioladèl Prinqpe d'An«^ 
tiochia , la ^ale „ come diremaa fuo luof 
eo,.teneado un prmcipip' alquanto tocbi^ 
io , non. è niòlto riguaiddta ^ 

Il Regno di^Gerafalemnie dopohmor» 
te di Balduino' 'fratello del fam^ib Gof^ 
/rdlft^ Buglione ,. che ne fa eletto prima 
Re^ pe«rei^«e nel 11 18. a Balduina IL 
nioiratel, cugina , il quale non avenda 
figliuoli mafcbi i ^r afficurare la. fi^cef? 
(ione in quél Regno alla fua primogenttlk 
Meliiinda ^ la diede in matrimonio a §oW 
co. Conte d! A^iò , eh* ebbe U titojo di 
Re di Gerufalemme V anno 1 13 u 

Balduina i j^I^ fuo figliuolo gli fueàÌHet* 
te , e poi fiio fratello Aimrìco .. Queft* ul* 
tifno lafciò un fifl[luu^o. nomin^o BaU 
duina. IV. in etàMi trédici anni ^ il qua- 
le regnò dodici anni fotto ia reggenza di 
Raimondo Conte xii, Tripoli ^ . 

<2uefto Balduino noà la£:iò di fé aU 
cuna, prole,, ma fola due forclle, figlino* 
le d' Amarìco . La pjrima fa chiamaito Si* 
bilia y, la feconda Ifabelia . SibUla era fia- 
ta data ij;i moglie^ a. Gug^ielmo^ Marche- 
iie di Monferrato , dalle, quali: nozze era 
nato* uà figliuolo chiamato Balduina \ e 
morto Guglielmo, irlmai^ Sibilla^ vedova,. 
B%lduino. IV. fuo (rateila Re .di^Qcrufa- 
lemme ,, la diede in Matrimonio a Guì" 
do. di Lufignano , deftinandolo parimente 
per fuo fucceifof^j nu poi niando giù- 
ftizia a fuo nipote , mutò femimento, e: 
tece «coronare Re BalJùiwK fuo nipote^ 
e gli diede il Conte ed Tripoli per Tu- 
tore ^ 

•Dopo la morte di' ^à^ùinò IV. e éi 
Balduina V^ fuo ni^te, che non lafciaQ- 
do prole [o fògui pocò^ da^ poi , il Conte 
di Tripoli^ e Guido di Lufignano cotite- 
fero fra loro la Corona ^ Sibilla però la 
fece dare al fuo marito Guido : d|/ che 
mal foddisÉitto^ il Conte , ^bbe. dell' intel- 
lijBènseJecretexon Saladino Caìifa d' E- 
gitta y il quale colle fue conquifte efikn- 
dofi refo Signore dell'Egitto , dell* Affri- 
ca» della Siria , e di tutta V Affrica ^ ed 
avendo didhiarau la guerra a' Criftiani del- 
la Siria, venne tofto ad aflediar Tiberia- 
de • GMÌdo Kt ài Geroiiikttiiie venne ia 

foc- 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAP 
iemocktoi ma la nece&à Rivendo coftretti 
i Crifttani alla battaglia y avendogli ab- 
bandoMti il C^ote di* Tripoli, Tettarono 
fpthfitori • Il Re di Germafemme fu faiy 
m> prigione , e V cfercito CrlAIano intera- 
mente- disfatto , La rotta fu fcguita dalla 
perdita di quali tutto il Regno di Geru- 
wlcmme : Tiì>erìade j e V altre Città vi- 
citie furono prete: Aera , Betito, ed A- 
icaìona furono refe eoa condizione ^ che 
il ^^ Guido forfè pofto in libertà. Sila- 
iiinP iu fine aifediò la Città di Gerufa- 
Icmme y t la prcfe a compofi rione , di 
1^ modo che non reftè altro a' Criftiani in 
Afia , che tre Piazze , cioè Antiochia , 
Tripoli, e Tiro, Tutte qucfte difavveu- 
fure fucceffero a' Criftiani Tanno iiS/- 

Intanto Corrado Marchefe di Monfgr- 
xato j morta Sibilla fenza lafciar di Te 
^role , fi 4posò Ifabclla fua forella , per 
le cui ragì^ pretendeva egli il Regno di 
Gerufalemrf!?già perduto , onde con vi- 
gore fi pofe a difender la Città di Tiro^ 
Kichè fi era Tripoli data a Balduino 
incipe di Antiochia dopo la morte del 
Conte , il qual poco fopravvifle al fuo 
tradimento y elfendo morto d' aMizione , 
^rchè Saladino non gli avea mantenuta 
la pitola y che gli avea data di farlo Re 
di Gerufalemme . 

Vedendo il Papa ,' ed i Princìpi d^'Eu- 
Topa lo ftato deplorabile , nel quale era- 
fio ridotti i Criftiani d'Oriente, a* accin- 
iero alcuni di efi|. ad andare in Oriente 
imìor foctorfo ; e rìfoluta nel!' anno 1 1 B8< 
la Crociata , vi fi trovarono pronti ì Re 
dì Francia ^ e d'Inghilterra, i quali par- 
tirono coloro eserciti nelT anno 1190, e 
giuirfeio felicemente Ja Paleftina^ e com- 
batterono coDb Saladino ^ a cu^ tollero la 
Omà d' Aera . Ma il Re Ài Ihrancia ve- 
neMlo iDo^ incomodato da una graxre in- 
iermità y rffblTette di ripagare il Mare ^ 
iaicìando^ una piurte delle fue trupi^ in 
PaleAma ; e prinia di partire compofe col 
Rre d'Inghilterra le cont<ife^ che trova- 
rono ìniÌBfrte con pregiudicio de' Criftiani 
tra (^uidé di Lnfignano ^ e '1 Marchtfe ài 
Monferrato per lo Regno di Gerufatemnie . 
Fu fecondo alcuni dfciio , che Guiio ri- 
terrebbe in tutto il coffo di fua vit> il 
titolo di Re ài GerufaUmme ) e dopo la 

Ca) M^S^ mUs S$ma ài^BUlti. 



OLI LIB. XVLCAt>. H. 19^ 

fua morte il Marchefe di Monferrato , 
ovvero i di Ifiì figliuoli^ avrebbero la Co- ' 
rona . Fu Vawnaente decifo , che le Città 
di Tito y di Sidone > e di Berìto reftaffe- 
IO al Marchefe « y 

Da IfabelU moglie di Corrado di Mon« 
ferrato non ne tiac^uero imfchì , m^uat* 
tro figliuole femmine . La primogenita fit 
Maria , che fi mafkò con Gìo. Cantei ài 
Brenna': AUfìa fecondofl^nìta y maritate 
fecondo il SnmmotKe con Ugo Re ài Cf* 
pfo : Sibìlh tefzoj^ita , maritata foa li» 
von£ "^ it Armenia ; % Mf li/ina <}uarto»- 
njta^ la quale , fecondo il medéfimo^rtt* 
tore i fu maritata tol Principe d' Anno- 
xhia y daf cui matrimoi\io. ne nacque Ma-- 
^ia y la quale per le ragioni delU madre 
pretendeva il Reame diGerafalgn|afe ap- 
parten^rfi a lei. ' T 

Nella ppfterìtà adunque d' Ifabeìla^ fi? 
gliuola S Ammco , e forella di Balduina 
I Vf *;^ ^i Gerufalemme erano trasfufe le 
TJ^ioni fopra iquel RtatiH; e ciafcheduu» 
TI avea le fue pretcnfioni > foa^niuno la 
potfeffiòne, poiché il Regno *éra fotto la 

^fbmiriatione ^rl^aladiuo . Fra' più legit- 

*timi preténfori era riputato Gievanni ài 
Brema y li quale pet cagione della fua 
moglie Maria figlii^k primogenita d' Ifa- 
bella 9 fi faceva cl)ltmare Re eti Gerufa" 

flèmme j'^d avendo di quefto matrimonio 
procreala una figliuohrrhiamata Jote y m 
come altri dicono Jcmlanta ^ o Vidanta % 
quefta per la morte di Maria fua madre 
rapprefentava le ragioni fopra quel Aeame • 
Or a quefti tdhpf ^ refa xht fu Darnia* 
ta , r. armata de'- Criftiani fé ne tornò di 
Soria i# Pdllli^ > con là quale renne an- 
che in Italia il G* Macftro de' ^y al ieri 
Teatonict^nom^ Ermanno Simlat ( ^ )# 
il quale andò a -ritrovar FefBèrico ^ ed a 
fpingerlo , che ^ndaife alla conquifta di 
Terra Santa J t per indurlo al fuo parere 

Sii propofe^ch'eilèndo egli già vedovo, 
ovea proccurar di fpofarn con Violante, 
detta comunahmen(e Jole , bella ^, ed av- 
venen^' giovane , ed unica figliuola di« 
Gio. di Brenna , e della già defonta Ma- 
ria Reina di^^erufalemme fua donna , al- 
iar qua! Jole , come erede di fua madre , 
^iettando quefte ragioni , glie le avrebbe 
recate in «te i t eh' egli poi con la fua 

^ten- 



Digitized by 



Google 



%^6 D E L r r S T o 

potenza avrebbe fecHmeate tolto quel R«- 
gno dalle nwni'^dtl Soldano , ^itfpetnoreh- 
ilofi parimente, di tutCfe le altre fcrtitiffi* 

. me Regioni ti' Egitto , come poflèdute da 
genti imbelli, e di poco yalore^ ed agfr» 
Tolifiime a debelWficon le fon» d»' Ale- 
mag^f e di Sicilia « Aggradì molto que- 
fta .propQfta air Imperadore y onde rifpofe » 
dfe avrebbe *U*6tamen« il pàfèntado con- 
chinfo:,xosì'.ilC Maeftro, prefofi il ca- 
rico di guidar tal «a&re , fé ne pafsò in 
Rora'aaPPoittefice, e da lui cortefemen- 
ut accolto , dopo v^rj difcorfi delli<to{evdi 
Scria, gli'rlchiefe Onorio qualfìcurarvia 
più tentar fi pofrebj^c per fottrar di fervi- 
ti! que' fanti luo^Jih; ed il G.Maeftroche. 
ciòattendea, preiìamentis^ di(re*^ibe il mdv^ 
èo d|^ agevole era , intéreffar t Impera- 
jdoreTn quesji Stati , in guiia tale*," che 
non iol^ per ofiférviurgli la pr6me(far, e per 
l<vfuo onore, ma aache ptr propria^ti- 
lità pafTatfe a guerreggiarvi ;-e quando 0- 
norio- ripigliò y^Mme ciò far fi potrebbe, 
rifpofe cont. darri; per moglie la figlìQola 
del Re Giot'anni, e pro^cbare che quel 
JV« per la dote gUe ne^e^effé ie ragioi;^ 
ni ^ cKe vi avea per cagion' di^fua moglie : 
l^acque' fommamente al Pont^rfìce tal rif* 
pofta^ e .Teplicandoàti -, che -modo teneri! 
potrebbe , àdEiooehJnfit)! vòl«r d' a^nbe ie, 
parti cotaK panitado fi conchiiafteiTe^f al-« 
lor rifpofe Fr.^Eritiàuno , ^ch'egli poteva 
fcrivere al Re, ed a-Fr.Guerino diMon« 
ceaguto , col cui configli^ per lo più il 
Re go<7ernav2 l fuoi ntfari , che foifèro 
amendue venuti in lf<niia^ perchè avea a 
trattar con loro un importante negozio;, 
per la diiefa ^ e' conquida #qil|irpaefi ; 
e che vgiuti gK perfuadelfe ^cotal» paren- 
tado y^lfCrégli dalli altp parts vi^ avreb- 
be fe^za IfalW. fatto -concorrer T* Im^ra- 
dorè * Stette da .prima dubbio il ^omefì'^ 
ce, che T^enz^-dl ^ai .4ue pei(bnag|i fla 
Paleiliti& ,- i^k^iaflr^ alcun not/ibil danno ; 
ma pèrtuafo da^ Fr. Ermanno , che- ciò aw 
venir' non potta«' per ^a paee hovellamett- 

• te fatta col SolSano» il Pontsfice concor^ 
fo nel voler di- lui , iigniftcS prettamente 
con Tue lettere al Re i, ed Ir Er. Guerino ,- 
che per importami Kibgni degli af{à«r di 
Terra" Santa ,' a Roma veniffero . Le cui 

. lettere capitate ia poéere del Re .Giovan- 
ni, per ubbiJ-rc al Pontefice ^ tofto s'im- 
barcò cdl Patriarca di Gerufalei&me , e 



RIA Civile 

col Vefcovo di Bettelemme , ed in 1)r^ 
tempo giunto a Rqma , andò a ritrovare 
Onorio , il c|naU caramente accoltolo , e 
livellandogli d^ parentado, tofto-cof ftio 
voler cpncorfe ; onde «fatto di ciò^ confai 
p^vòle ÌFcderioajda Fr«^£rnianno ,*incon* 
tallente di Siciiif j>artitofi tie ^enoe a S» 
Germano j e cfi là-chianfttó da alcuni 
Cardimeli andò in Campa^ha di Roma ^ 
ove poco ftante fopragg[iuùt<^ jl H^apa , 
s* abboccarono in Fetentiho , e tond^k* 
ta di rLUove>% ogni- lor dificrenza fH^ 
chitìe il niaf'itass^io , rromettìMdp foienf 
iiemente*Ce(Vre'in prefenza del Papi, cW 
Gydmàli , e Me' Maeftri deH' (Xi«?dale , e 
de' Cavalieri*. Teotonici d<iy<A»n^w' Jole 
pef moglie: colla dmf HrlInSlonj' fiipu 
i^Rcgno di li«rtìfalemme, i oi^paflaTfra 
OTe anni con .potente armauÉj^ltremare'a 
conqùiièar' Terra'^anta \ qtn&HVi^inièiH 
to éfler in cotal-mbdo feiHA^y oltfe al 
Bzovio, e I^iecardo'daSrOmiana, vicn 
^ pi^rinicnte fcwtto ^a.Ohock) itf una' fua 
' epift#Ui*a^]fiHppo Re di Francia i ^for- 
tandolo io. effa Ja pa(far anch' égli a gtier- 
^ reggiare iti qye fanti luo^hr. 

CphcIliVo ift tótaì guiia il parditado, 
fi mandò fpffo. in I^^eftina a £>rji^ndnr«! 
xe.^le in Italia , :éd ilRe GtovaAnl k 



ne paìsò in Ifpa^nk a vifirar la^éh^a 
deir Ap^^Jo S. Gftcpmò. in Càfìiia ,14 
ivi amtwoglia^ofi con B^ret;naìria y finliilb* 
la d'iyfonfalX. iLjt di.lione, pef, Fran^ 
cia-dhrc poffedea ricdÉ^Stató , ifc yienn| 
fua ^tria rttornS \ e Tedjif ift» putjgfi&ék 
FerentiW venne neliRoG;!]^, e peì^ Arca- 
de di Sorh andò a Cekiio y iodi p^t^to 
in Puglia,. dimoiò per^nalcher tev\|^ in 
Bari ,^ donde poi-ni^igo di miovo in Si- 
cilia*. ■ ;' ^ 

Cos^ diKique il Re Gìo. di Brènnit , 
che 1»/ '27. anni :p^ xagion ^lla Resina 
Maria- fua mSg}}^ s'aVj^a- goduto • il titolo 
di R^, dt' Gerufafemme ) ma. fenrar. Stato , 
poi«hè Terra Sanéa er^ paflata già fotto 
la 4pniìpazione#del-Soldatio (P'£eitto, iii 
queft' andò dotando- Jole fua/ fìgfauola , a 
cui que^e ragioni fpettavaWo ^ com'frede 
di W madre, diede, il titolo^ e ie ragio- 
ni fuddettfr in dote a!U Ifnperadote , e fuoi 
^pfdi le*c{ittimi , onde: aw«nin€ chn. i Re 
di Sicilia fi diflero anche Re di Geruìa- 
lemme . Egli è vero , che federico non 
in qu«fi0 anno ^ «he ix cMiciiiufe quello 
^ ^ mari-. 

Digitized by VjOOQIC 



DEL REGNO DI NAfOLI LIB. XVL CAP^ IL ayr 



miritafieio cominciò ad iotitolarfi ne' Di- 
plomi» ed SLÌtrove Re di GeruJaUmme y ma 
comiuciò ad ufàr quefto titolo neir anno 
1225. quando venuta Jole in Italia , ce* 
lebtate con molta pompa lenpizt^ eo»n^. 
fmnato in Brindili gii il matrimonio , voU 
ie incoronarfi colla «orona di quel Re- 
no i ed in oltre voile ^xJie il Signor di 




niaida il Ve^aaàpiì Molfetta.con due 
<Conti ^ e ioo. JpWU Siciliani , acciocché 
da ciaic)inò . in nN> non^e riceveflero il dq- 
vutoomi|gpi(r^ e Muramento» confermaci- 
do per Viceré » e Govèrnadore di quel 
Regno Ugo di Monte Beliardo^Cavalier 
ÌFraficefe, che*ràvea governato prima, in 
nome del Re Giovanni ; onde da queft* 
anno » come otfervò Inveges » fi veggono 
i privilegi di Federico col titolo di Rex 
jpierufalem . Ma non ,è gii vero ciò che 
fcrive ir medefimo Autore ^,.che Federico 
coftantemente D^eferiflfc femprc quefto ti- 
tolp a quello ai i'/riZ/tf, per doppia ragio- 
ne y cmoL e^ dice , così per onore di quel- 
la Città Santa , com' anche per etfere più 
antica la Corona di Gerufalemme » che 
quella dì Sicilia ; nel che ( ie non II vo* 
glia andar tanto indretro. no" tempi- degli 
antica Tiranni di queir liou ) dice ve- 
ro 9 avendo Gerufalemme fìn ' da' tempi 
ff Urbano IL neir anno 1^9. quando Go^ 
fredo Buglione conquiftolla» avuta tal pre- 
rogativa; e là Sicilia neirannp ii^i^ne* 
tempi di Ruggiero L Re Normanno t. co- 
me abbiam narrato nei!' undecimo libro ^ 
di quefta lAorit ; poiché al contrario fi ' 
vede in molti diplomi prqK^o il titolo 
di Re di Sicilia a quello di Gerufalem- 
ine ; e nel proemio delle uoftre Cojiitu- 
zioni ì Tuoi titoli ^ leggono in cotal guir 
fa difpofti: It^Ucus^y ^ifulus^ HìerofolymU 
tanus » Quindi deriva ancora j che i no- 
ftri Re jielle loro arme inq.uartiao la Cro- 
ce di Gerufalemme > e meritamente fi pre- 
gino di quefta bella prerogativa. 

Ma Frate Stefano I^fignano nella fua 
Cronaca di Cipri y oppone a' Re di Sici- 
lia quelli 4i Cipro, e vuol^xhe a cofto^ 
ro s appartenga quefla ragione > coraepiù 
proflìmi eredi; e narra, che perciò i Re 
di Cipro fofevano prima in Nicofia pren- 
der la coroni di Cipro y e dopo a Fama- 
Tcm. IL 



g^ quella di GewfaUnMie; ma tgfid^ 
gran lunga va errato , poiché dalla Gè" 
neologia de' Regi Gerololimitani y ben (k 
vede, che la Regina Maria madre. di Jon 
le era la. più proffima erede* , come pri*. 
mogenita d' l/abelU figliuola d' AmorUo Ro 
di Gerufalemme « 

L TrafmigrazÌMe 4^^ Saraceni dì SicUia \n 
. Lucerà di Puglia y a de^ Pagani . • 

Dimorando ancora T Impcrador Fede* / 
rico tn Sicilia, tpreib dkr ameno fi* 
to di Napoli , diriigò i fuoi penfieri in 
favorirla fopra tutte T altre Città del R^4 
gno di Puglia • Coloro , che non vogliosi 
no farfiè autore il Re Guglielmo , nar» 
ratio, che. nel fegiiente,,anao i»^. faceC» 
ie Federico edificar in Napoli il Caftello 
Capuano , icrivendo che quelli deli Uo« 
VQ, e flPS. Eramo folifiente lofTeroftati 
edificati da' Normanni « Queftor Principe 
fìi il primo che gettò le fondamenta , on« 
de col correr de^li anni , di venata ^fta 
Città Capo, e Metropoli d'un si 4)elRe« 
gno, s* er?etfe fopra <^t,te le altre ; poi- 
ché èel fesuente anno 1224. avei^doquj^ 
vi iftituiti eli Studi, generali , fi? cagione j| 
che fi rendetfe più jiunterofa d' abitatori ^ 
concorreride' in qi^lla non pur^ gli fcolari 
di tutte le altre Provincie, ma di Sicilia 
ifte^4 , («condo gF inviti eh' e' ne fece f 
xqate diremo più Innanzi.. 

Guerreggiò ancora in queft'anno laa^ 
di nuovo co' Saraceni di J^icilia, atfedian- 
josli , e combattendogli in divecfi Ino* 
ghi y, come» moleftt , e pertur)>atori della 




de fpe^o ricevevano foccorfi, ne tralpor- 

Sò in Puglia un giMp nupnero, ^lordie» 
[e tà abitare la ^ittà di Lucerà , e que« 
fta fu la prima loro trafmisìrazione di Si- 
cilia in Lucerà fatta- Colonia de,' Sarace* 
ni. La Teconda fu fatta nelUanuq 1247, 
quando Federico,, 4I mifero avanzo y che 
d^cfll era wrtiafto in queH' irol», lo tfaA 
portò neir altra Xucera detta perciò de* 
Pagani \ ed aveildo a prjmi, che trafpor- 
tò in Puglia , dato Jtr prosefTo di tempo 
in lor potere tutta la Japij^a , ora detta 
Capitanata y j^otizif^TìO molto incomodo a 
quefta Provincia , non ceff^ndo d' afflig* 
Pp ' gerla 



Digitized by 



Google 



lift D E L r tSTO 

gerla eon iiffìniét cattività^ e licenze mi- 
litari, effettuo ìot iótktxo \\ tutto da Fe- 
derico , e poi da Manfredi , poiché come 
valorofi, d'effi fi fcrvivano maiùtilmcn* 
te in diverfe guerre contro i Pontefici^ 
Romani, e contro altri Signori, e Città 
d' Italia y infìnchè Carlo L d* Angiò dopo 
r acquifto del Regno , con una lunga guer- 
ra , e eon poderofi eferciti non gli fec- 
ciafle , fecondo che nel progrefiy di que- 
ft'Iftoria racconteremo. 

C A P. III. 

Degli Studf geneuli ìfihuhi da FedertoO 
in Napoli. 

N Apolì come Città Greca ebbe (kf da* 
iuoì natali le Scuole ^ oVe la gio- 
ventù nelle buone lettere iftruirafi; ma 
Federico in quefttnno 1224. le*iftabilì, 
e iridutfe In forma d'Accademia . Non fu 
egli il primo autore degli Stud) in Na- 
poli', come fi diedero a credere alcuni^: 
égli gr ingrandì, e^ridliife in una più nó^ 
bile forma , e da* Stud) particolari , che 
prima ^rano , deftinatì per la Città fola , 
gli refe generali per tutto il Re^no di Si» 
cilia , e trafcelfe Napoli , dqve da tutte 
le Provincie del noftro Regno , e della 
Sicilia doveano i giovani portarti per ap- 
prender le difcipline. 

Da più cagioni fu modo queAo fario 
Principe a rìftabilir in Napoli sì illuftre 
Accademia, com'egli medefimo ne rende 
teftimonianza nelle fue epiftole , che fi 
leggono prcffo Pietro delle Vigne fiio Se- 
cretano, e Cotingliero (a) . In prima , 
dair effere ftata riputata fempre quefta 
Città antica madre , e doiniìcilio degli Stu- 
di; per fecondo, dalF amenità del fuo Cli- 
ma ; e»per ultimo, ^all'effer collocata in 
"parte comoda, e vicina al mare, dove per 
la fertilità^ così del terreno , come del 
traffico marittimo , "^ra abbondanza di tut- 
te le cofe Mfognevoli per 1' uman vive- 
re , e dove con facilifft da" tutte le pa^ti 
così terreftri; come marittime', fipotevan 
Gonducere i giovani a ftudiare. 

Ci teftifica Riccardo da S. Germano , 
Scrittor contemporaneo, che Federico nel 

( a ) Lib. 5. epfft. io. Cb* epijt. ri. 12. 
©• 13, (b) Li6. 3. epn II. (e) Ub. j. 



RIACrVILE 

meiè di Luglio di queff* timo 1224. ordi^ 
nò quest'Accademia , mandando per tut- 
te le parti del Regno , così di Puglia ^ 
come di Sicilia fue lettere a quefto fine: 
Menfe Julioy ei dice, prò ordinando Jiudìo 
Neapolìtano ìmperator ubìqmperRegnum miu 
tit Ihteras genérales . Alcune di quefte let- 
tere fi legeono ne' fei libri dell' epfiok 
fcritte da Pietro delle Vigne , nelle quali fi 
prefcrive la forma di 4]ueft' Accademia 9 
alla quale di tnolti privilegi , e preroga- 
tive fu'liberaliffimo A^umieramente fu- 
fono da lui coftituitnHftriffimi ingegni 
con groffì ftipendj (JftTVIaeftri' di qucft' 
Univerfità in ciafcuna facoltà ;i^i chia« 
mò da parti anche remote Pmeflbri in- 
figni , ch% infegnar doveifero in queiF Ac- 
cademia . te diicipline , proibendo loro ^ 
che in altra privata Scuola, ' né foori) né 
dentro il Regno infegnar poteflero , fé 
non in quefta Accademia (^). V'inviti 
con grofltlfUpend} i MKtttsì Pietro Slber^ 
niay e Roberto dì Varano slSslì nori, e ce- 
lebri dottori in guella età ( poiché' Mae- 
ftro in que' tèmpi valeva V iftetfo , che al 
pyefente Dottore ) uomini, come Federi- 
co ifleffo ^i qualifica , civilss fcìentìa prò» 
fejforés'y magna fcientìa , nota virtutis , CS^ 
fidelis experientia {e) . V'invitò ancora 
tutti gli altri Profeflbri di ciafcuna Scol- 
ta , perché niente vi mancafle , con^ ei di- 
ce neir undecima epiilola : In primis , 
quod in Civitate^ pradiSa DoBoreSy &- Ma* 
giflri erunt in qual\pet facilitate . 

Vf ebbeco , oltre i Profejfori di le^ge , 
onorato luogo' i Teologi ; vi furono invi* 
tati perciò , o i Monaci del Monaftero di 
Monte Cafino celebri in quefli tempi per 
dottrina, o i Frati dell' Ordine "di'^. Do- 
menico, ovvero i Frati Minori di S. Fran- 
cefco ; due Religioni di frefco allora fur- 
té 9 che s' aveano acchittata molta ftima 
^r la fantità non meno, che per la dot- 
trina de' loro Religiofi . £ quando nell' 
anno 1246. per le fazioni, cne proccura- 
vano mantener quefli Frati contro Fede- 
rico «elle difcordie inforte ^a lui , e Gre* 
gorio IX. tanto che fu obbligato queflo 
Prhicipe a difcacciargli tutti dal Regno , 
come perturbatori della pubblica quiete \ 
mancando perciò in quefl' Accademia i 

Pro- 
epifi. IO. & tu 



Digitized by 



Google 



DEL lEONO DI NAPOLI LIB. XVL CAP. ni. .999 

VnsSeSm di Teologia » V Univeffità d«U ncmmeiio potefi» tfercìtar il intiere (e^ 

Studi a ìhtoU krifft una lette^-ad £-< asa e&refla licenza del Principe, ovvero, 

rafmo Monaco Cafiìaefe Profeflbre di Teo^ eifendo ^eUo adente. dal Regno , del fuo 

logia, invitandolo a venire in Napoli per Vicario (r). Oaà'h che Luca di Fcnna^ 

riparu» colla foa dottrina queAo difetto ^ ed Agnello Arcamòne di&io, che^prima 

che per la saancania di que' Frati pativa nel noftro Regno il folo Re approvava t 



il Napoletano Studio . Qjiefta lettera oqr 
gì giorno fi coninrva nella Biblioteca Ca& 
fnefe , n- vien rapportata dalT Abate della 
Noce ( if ) , e porta in fronte queft' infera 
ziooe*: Honeftiffimoj & permfftmovIfhMjh 
giftro Hewfmo 'Magt^ck» Cafinmtfi Tkeddgì'- 
€a f denti Éi PfQfeffari : UnivéffitMs DoBorum ^ 
€$>* StoUfiumNeap^titaniStmdiifalutem:^ & 
€ptat^ fdicìtgtis émgMmmntm. 

£b^ aneora qiieft* Univerfità Plofieft>ri 
ài legge Canonica ; ed il Su m nw w rte lap- 
porta, nel Regio Aidiivio di Napoli nel 
RegiftR> deir Imperador Fedetioo IL al 
foL 21. le^gtffi una £;ritfura , che parla 
deir iftituzione di queAo generale Studìcr, 
che oonsincia : Scriptum efi Clercnj Bdfmì* 
bus , Militilms j Bsfulis , JudicHus , t^ 
mùveffii Peptlù Utépul&utm : nella quale 
tra r altre cofe s* ordina , che non foneco 
ricevuti in qneft» Studio gli uomìoi nati 
ndle Cittì , che poco ^in^a fé gli erano 
ribelhM nella Lombaidia ; e tra gli altri 
Dottori , che v'invitò , fu Banolonm Fi* 
gnetello di blindili famoldCanonifta , chia* 
mato a leggere ivi il Jus Can<»iico'. 

^ Non vi mancarono aocora ì Profefiibri 
di Medicina. ; tanto che Napoli cominciò 
allora a contendere, di pari col Collegio 
de'Mectici di Salerno , ordinando Federi* 
co in tma fua Coftituéione (^), cheniu** 
no arditt leggere nel Regno Medicina , 
o Chirurgia, fé non in Salerno, oinNa*. 
poli ; né che potetfe alcun ricever grado 
di Medico, o di Chirurgo^ fé prima non 
fofle ftato efaminato da' Medici di quefte 
due Uttiverfiti , il quale dopo aver rice- 
vuto da' medefimi le lettere d' i^provaaio- 
ne , non avetfe V efercizio di medicare , 
iè prima iion fi preCentafle innanai a' fuoi 
Umcialt, e Profeffori di ^ueir arte , 'da 
lui per tal effetto deputati ; e da coftoro 
quantunque dichiarato abile, ed idoneo , 

( a ) Ab. di Nuce in netìs in p9olegm L 4* 
Chnn. Caff. ( b ) Confiifu^^ in Terra qua^ 
lUet. (e) Confi ftut. Frìd. l/tilitari Glof. 
&jifJLimdiBaC(mflit. (dj Luc.de Fen- 
na in L fontra puilicam , cek %.C^ te 



nel 

Medici, 46 dava la licenza di curar gì' inr 
fcnni (J) . Ciò che poi , iècondo che 
fcritfe Andrea d' Ifernia ( e ) , fu variato 
per le. nuove ordinazioni de' Resinanti , 
per le quali fu ^abilito , che coloro ch^ 
volevano efiur graduati in Medicina , do- 
vedèro prefentarfi innanzi a colui, che il 
Re avea^ ordinato fopta la cura degli Stur 
^i ^ oggi in Napoli, ^fta prerogati- 
va di graduare in Medicma ed in. tutte 
r altre profeffiont , è preflb al G. Cancd,- 
lieJFo del Regno, e*fvo Collegio, che in 
v^ece del Re dottor^ , ed in Salerno per 
la Medicina predo quel Collegio ; quindi 
è che prefTo di noi V Univerfità degli ftu» 
dì di Napoli non abbia, coinè neir altre 
Uuiveifita d' Europa , la facoltà dr dar 
grado di Dottore , ma folo lettere d' ap- 
provazione , avendofi il Re riferlxtta que* 
fia prerogativa, e conceduta al G.CanceU 
liere, che l'^feicita in fuo nome* 

^ Oltre d'aver Federico fonitu queft'Ao- 
cademia diProfetfori in ciafcuna facoltà ^^ 
e dorerie coooeduU poteftà difnedirlet* 
tere d' approvazione a coloro , che vole- 
vano in quelle graduarfi, le concedè anr 
coK^i^ cosi per quel che riguarda le per« 
fone de' Profeiibri f come degli Scolari » 
molto nobili prerogative « 
• Perchè quell'Accademia fi rendere pi& 
celebre , e numerosi , ordinò , che ibla^ 

^ mente in ouelk poteéero i Profefloriin* 
fegnar le icienze , e che gli Scolari in 
niun'altra Città così diquefmR^ao, co« 
me di ouellokdi Sicilia , né i\x<m potof* 
fero andare ad apprender lettere , che in 
Napoli (/*) . Nel che fi procedeva con 

\anto rigore ri:he perefferfi cosi fevera« 
mente vietati gli^, ftud). in tutte le parti 
del Regno , fi dubitò dal Giuftiziero di 
Terra di , LayQfo , fé s' intendeifero proi* 
bite anche le fcuole di Grammaticit, del* 

^? l le 

mHitk Ubn II* Araimen. in dicla Cenflituu 
( e ) Aìidr. de Ifern. in di£la Coi^iìt Utili" 
fati, (f) LH.}. ep. II. Befold. indijfert» 
de jure Accadem. utp. a, in fin&^ 



Digitized by 



Google 



300 ' DEtr ISTÒ 

k quali non iknrerfi jntendcit Ìl fiio E* 
ditto 9 dichiarò Federico in una faa let- 
tera» cke pur leggiamo iie'fei libri dell* 
^ifiole di Pietro delle Vigne {a). 

•Concedè parimente a queft^ Umverfità, 
e fuoi ^Dottori, e Maeftrt , fuirisilizioBe 
di poter conofcere delle i:aiiie4givili de- 
pli fcolari ) come fi legge in-well'epìfto* 
k y che drizzò agli fcdlari me^P^"^! > ì>^* 
tritandogli a queflo Studio : hem ^nmes 



iàrelsbe loro 
, carni , pefci , 



RÌA CIVILE 
danari in preilanza • Che 
ptoyitffl^dr grano , vino 
ed ogni altro appartenente al loro vitto , 
iiccome ad ogni altro Cittadino Napole* 
tano ^ ed oltre di ijuelle altre piero^ti« 
ve y che fi leggono m una fua epiftola re« 
giftrata d^ Pietro delle Vigne nel libro 
terio U } , tnoltiflimi altri provvedimene 
xi diedq^'Feaerko per quefia Univerfità , 
Se* quali ^ fecondo V opportunità , faretn 



fchoUfÉS m àvìlUfUs ^ fiUf-eisiem dottori- parolS. Manfredi filo ngliuolo^ fegoitò le 
àusy & Mafffltìsdeie0fff fonvmfri (*) * pedata di 



£ per nenderìa vie più numero(a > ordi- 
ne à tiitfì i Moderatori delle Provincie » 
che ùmo fevefe pene^coftringeiferO' ^i 
icolari ij(i quelle' a venire a ftudiare in 
>lapolit con proibir Joro d'andare altro*^ 
ve ^ o dentro *y t> fuori del Reame (r ) . 
Mandò àncoca altri predanti oidìnial Ca- 
jiitano di Skilia, d'invitar^ i giovani di 
queir Ifela 4 voler venire a ftudiare in 
Ibjrapoli, ove avrebbero godute nioltepre- 
rogatìve^, franchigie y ed immunità ( ^ ) • 
£ nelF anno 1226* eilendofegli ribellata 
Bologna > ordinò che gli fcolari» che ivi 
cranOy venkfero a ftudiarc in Napoli , o 
in Padoa; e nell'agno 1 23)*» avendo per 
le turbolenze' accadute nel Regno a ca-. 
gion delle difcordie traFedericp ed il Fa* 
|a,.patifk> ^uefti Stnd) danni* gra vibrai > 
Federico gli riftorò,» e nella priftina for- 
ma gli ridttffe (e). 



ftio ^adre ; ed appreso il Baiti' 
zio (^)ù leggono akune Aie epifteley dove 
moftra la fua particolar cura y e penfiero di 

gowedere queffUniverfità di valenti Pro* 
Bori y perchè vi tìox^TO le lettele.^ 
' L' avere Federico in qnefta Città in- 
tuita Accademia sVHIttftre, per la quale 
concorrevano a quella gli fcolari del Re- 
gno dall'una y e l'altra Sicilia., fece che 
Napoli cominciale ad eftoUere il capo 
fopra tutte le altre Città di qnefte nofire 
Provincie ; e quefta fii la «rima fonda- 
menta! pietra y onde poi fi leodeflè Me* 
tropoli del Regno « 

L'altra, ^urè) ohe dobbiamo a qneft'in* 
dito Principe, e'iageitò quando gli piac« 
que fare fpeiSe dimore in Napoli } poiché 
avendo egli innalzata tartto U ina Gran 
Come y Tribuiiale a quefti- tempi il più 
fuprenio ,.ed al quale erano, riporcate le 
più gravi caufe : quefto fece , che per le 



Ed iijtfatti, per invitare quefto Qriiici^ fiequenti fue dimore , Napoli fi rendei 

pe la gioventù allo ihidio delle lettere ; più frequentata ; e fé bene a' tempi di Fé- 

concedè a' fcolari moltiffimi privilegi * "^i derico non acquiftalTe quella ùj^riorità 

dichiarò voler tenere de' medefimi ^rt>- (opra tutte le caufe d' altre Corri delFaU 

>colar eura , e protejùpne , in maniera , tre Città di quefte Provincie , in guifa j 
che ftàtfero ficuri, die . ne' loro viaggi , o^^che ogni lite pòteife a lei riportar fi per 

dimore» che dovetfaro far in. Napoli, fa- via d'appellazione, tenendo eiafcuna Pro- 



rebbero ben trattati , e cosi nelle loro 
perione , come nelle loro robe non rica- 
verebbero rtioleftia , né danno veruno . 
Che le migliori cafe , che foffeco nella 
Città farebbero loro date in affitto a pia^ 
cevol mercede} né nelle caufe dvili fof- 
fero riconofciuti da altri , che da' Maeftri 
dell' Univerfità , Che trovi^ebbcro perfo^ 
ne , cbe ne' loro bifogni loro darebbono. 



vincia ir fuo Giùftiziero , innanzi al cu» 
Tribunale fi finivano le liti*, nulladiman* 
co Federico accrebbe quefta Gran Corte 
d' altre conoicens^^ fopra le caufe ciinw- 
nali, di Maeftà fefa , Feudali , e di tut* 
to ciò, che fi vede ilabilito nelte (ne Co- 
ftitttzioni (h) y fopra le quali non potè* 
van impacciare l' altre Corti • ' 
'Favori ancora Napoli di ma^ìor ntit 

mero 



(a) Liò.^.eptfl.t^^ (b) tiks^ep.ii» feratùnm Neapoli reformatur. (f) Ltb. "^^ 

( e ) Lio. 3. eh. ep:ii. ( d ) Lii. J^ #^-.t2. epifi. 11. ( g ) Béfluz. Mi/c^Uan.p. 4«3, 484. 

(«) IÌiicc.défS.Germ.StiHÌÌNÈhy ^uod Nea- 485. 86. «&• 87; KNicod. in Bibliòt.Top. v. 

poli per Imperatarem fiàtutum fuerot'y qu^ Manfredi . ( h )«Lv. Ilìt. Statuìwnss , tìt. 3 1 

extiùt turbatione inter Ecchfiam^ <ìr Impe^ ULtmÙ^feqjé "^ '•♦'^ ^^ 
fium fecuta ; penitus dijfolutum ; fer Im- 

Digitized by VjOOQIC 



DEL REGNO DI NAP 
XBero di Gkdicì, tìie non tizna neiraK 
tre Città d'altre Provincie • In 'quefte il 
IsT numero non poteva formontarè quel- 
lo ài tré Qiudici , ed un Notqb % ma in 
^udto ReMne > in Napoli ibfo, #ln Ca- 
^ùa^ firconne in Melfiaajn quella di Si* 
cilia y furono ftabititi cinque Giudici y ed 
orto Notai ( tf ) . 

€ A P. IV. 

De\ Gtuétfm/uhi , che fiàtifono -fru -mi 

a quejiì temfi . • 
<t . 

St refe ancora più celebre Napoli, per 
la Oipienzai e dottrina de' noftri Giù* 
reconiutti y e de' Giudici j che Federico 
prcpofe alla Gran Corte. Pietro delle Vi- 
gne 3 Taddeo da Seffa ^ e Ro^redo Be?te- 
'ùentam , famoii Giureconfulti di que fta età, 
la illuftrarono fopra tutte \t altre - Ab* 
bianiQ ancora tra l'epiftole di Federico , 
ima icrftra a Roffredo, per la quale rin- 
vila ad and^r tofto a Napoli a regger la 
liia Corte j di cui egli Tavea eletto Giu- 
dice (*>• E Riccardo di S. Germano (r) 
narm^ aver Federico iifipiegato queib G. 
C in 4&«t %&i più rilevanti ^ avMidola 
nianèat^%Roma » perchè lo difendere dal*-* 
le cenfnre cbe Gregorio IX. aveagli fca- 
gliato conm> . Co%\ da qUefto ttmpo 1^- 
poli 9 fer r eccellenza di qpeft' Accade-t 
mia , e per gì' illuftri Profeft^ri , che in 
quella iftraivano la gioventù , per lo Tri- 
btJiKiie di. qnefta Gran^^rte » e per li 
Giudici 9 che vi prefiedevano infigniGiu- 
reconìtilti.9 commciò a diftinguerfi fopra 
tutte vie altre Città del Regno, onde me- 
rito ^i, che Caria I. d'Angiò collocai 
legnivi laOlegia^IrSede , tal che refa 
Capo y e Metropoli di tutte le altre, foife 
diveauta cel lunga correr d^li anni ta- 
le ^ quale oggi tutti ammirano. 

QuifKJJ avvenne ancora , che > le leggi 
Longobanie cominciafTero nel nof^ro Rea- 
me ^ - cedere aUf, Romane, e pian piano 
cedendo andar poi ne' fecoli feguenti in 
difufb t. ed in oblivione; ; poiché avendo 
iftitmto Federico quell'Accademia in Na- 

( a ) Cenjiìtut. Occupatisy tk.9$*lià.u 
( a ) Xf^* 3. epiji. 81. (. b ) Riccar. ann. 
1227. Ttinc pmdentìw ' tm Roffredum de 
Benevcyìt0 rti^fit ad Ik n cum excufatortis 



mJ5ologqM Pad<v 

gran piedMkPM^ 

i di GiuArabno , 

ivi fi leggevano ^ 



OLI tlB. XV. C AP. IV. j^i ^ 
poli, ed avendo già in tutte T altre Uni- 
verfità d'kalia, come inBologqà^ Pad<v 
va, ed in 4tre.pofto gran piefl 
dette , e gli altri libri " " 

taK^he pubW&amente i ^^ , 

ed i Frofetfori tratti dalF eleganza dell' 
orazione, e dalla fapienza di quelle leg^ 
gi , abbodtndo come barbare le'leesi Lon^ 

!;obarde y fi diedero allo fhidio (ti- quel- 
e , onde oltre a coloro, che fiorirono a' 
tempi di Federico I. fi renderono a que- 
fti tempi di Federico II. celebri jtecurfio 
. FHNrentxno , e tanti altri : così aticora av- 
venne preflb di noi , dove in queft' Ao' 
caccia i FkrofeiTou di legge , non nieno 
che neir àhre Città tf Italia , fpicgav^no 
quc' libri nelle loro Cattedre . E dalle 
Cattedre per confeguenza fi pafsò poi a* 
Tribunali , i Giudici de' quali iilftrutti itr 
^\iella Scuoia , ricevevano tnolto voleo*' 
neri quelle leggi , e cosi pian piaiK> fi» 
cominciardno ad allegar nel Foro , e ad 
acquiftar preffo di noi forza, e vigor di 
legg^ . Neil è però , che le Longobarde- 
allora affido maneadfero, già che Andrea 
Bonello da Barletta Avvocato Fifeale di 
Federiteli, in quefti tempi oGonpilòfnei 
ftto trattato "dblle differente dell' mv, e 
l'altre leggi , di che a baftanza fi ^ di* 
icorfo nel libro decimo di queft' Iftaria . 

Fiorirono preffe noi in quefta età , ol- 
tre Andrea Soneilc , altri in%ni Giure^ 
confulti , fecondo che compoftatalbo que- 
fti tempi ì d'alcuni de' quali ci'foao ri- 
mafti ancora veftig) delle lóro opere. Di 
Pietro (T Uernia , di Roberto da Varano y 
e di Bartolommeo Pignatello Pro(ciferÌ di 
Icg^i ) e di canoni nell' Univcrfità di Na- 
poli, non abbiamo altro rilcontro di quel- 
lo ^ che Federico ifteflb ce ne dà , aef- 
fcre ftati civilis femitià profejfores j ma/^id 
/denti iC y nota virtutìsy Ò» fidelis experien* 
tia(d). ' 

Il famofo Pietro delle Vigne daCapua,' 
chi non sa effere ftato un infigne Giure- 
confulto di quefti tempi , e che per la 
fua eminente dottrina , ingegno , ed elo« 
(^uenza , ahcorchè nato in Capua da umi- 
li parenti, foffe ftato innalzato da Fede- 
rico 
fuHy quas ìdemMagiJìer publice legì fecìt 
in Capitolio de voluntate Senatus, Populi* 
lìque Romani^ (e) Lib.^.'eptft^ii. 



Digitized by 



Google 



,M tllf ISTORIA 

ffko a* gvdli piii fttUtmi 4(1 Regpo , di aatioo fpUadore ,, 

tn^ Couiiglìeffo , e intiaiQ Secietarìo » di 

Giudice della p* C. di Protonotario dèU" 

Imperia , e Luogotenente d' ^mendue.i 

Keami di Puglia ^ e di Sicilia ; e quel 

eh' è più> ftfo degno della fuaprivanza? 

iJGefftnani tenurono d' involarci qtiefto 

Giureconfulto, Cucendolo non lìàCapua* 

no 9 ma Tedefco ( non altrimenti che i 

Francefi iecero da ^i del noùxolMiw dì 

Penna ) e Giovanni Tritemio ia) chia<* 

lamente lofcriiTe , in^mnato forfe dM 

Ìw> cosarne > che credette avef lo pre(b 

Jk Vigna cetdbre Monaftero di Svevia » 

pofto non molto lungi dà Ràvenfomip 



C I VI t E 

onde avvenne , 'che ni 

quèfte noftre parti cominciaiTe a piacere 
lo ftudio delle Pandette » e del Codice » 
e^ne' Tribunali comincial^p ad allegar- 



£i le iMggi in que' volumi eompiefe • Eo 
co ciò) che di lui ne ditfe Tifieffopede* 
fico (i): Nam, legis afwatus feritia y t)i* 
gejla digerìt , & Codìcìs fcrupulafipo^s elt* 
foat • Ond' è i che preffo i noftri Autori 
de' tempi* più baffi y fu riputato wo de* 

Sia dotti 9 e fuhlimiGiSreconfulti dique* 
:i t«npi ) come lo qualificano Matteo d* 
Afflitto (^e ) > ed altri » 
Quindi fu, che Federico commifealui 
^ la compila2i(»iie Mie néSb» CcfiUuzioni 
i egli i chiaro più della luoc étl gior^ dal Regm » della quale più innanzi fareni 
,>che fotfe nato in Capna » com'è ma:* parola i e che della di lui opera fi (er« 

vitfe nelle cofe più ardue , e difficili. 



Ma 

nifefto dall|; fue nfedefime lettere ( ^ ) , e 
da una icritta a lui dal* Capitolo Capua- 
no , che veggiamo inferiu ne' fel libri 
tifcUe fue epiìflble (^)« , 

( Fxa i Codici Filofofici MS. che fi tam^ 
fervano nell' At^iufta Biblioteca Cefiurea 
èà Vienna n. 179. p^.8q. fi le^eunaE- 
yìftola d' Errioo d' IJernia Notala d'Otto- 
caro Re di Boemia.^ il quale per aver fé- 
9MP le parti di Corcadino>, eflendo.Aa- 
t^ fc|peiaio^ R^no, fcrìveal Vefco- 
110 Blomacmiè, pregandolo, che interce- 
da. per lui .pre<fi> il. Re Carlo L'd'An-, 
giò, ed infini' T altre cote ]glidice: Si m- 
fm ad atmis, moderna temfmamjita mentis 
meiem ca0ffM§mus , invenìemiés eàuidemy quad 
Magiftrun^ Petrum da Uneis exitibus Parenti'» 
bus iditum y & fama rècmditum obfcura y 
4d ipfius Petti poflulatìenem Panormitanus 



, e dimciu, e 
che per la fua fedeltà l' impienafle negli 
atfari .più g^avi., e tipdli dduo Stato ^ 
onde Dante nella fna Comedia introdu? 
cenctola a parla» gli fé dire : 

lajim eolui che tenni ambo le^ehiavi 
Del cuet di, Federieo , &c» 
Compofe, oltre i libri delle noftre Co» 
ftituwniy ki libri à*Epiftoley così inno« 
me fuo , come del fno. Signore , fcritte 
con- molta eleganza, per quanto con^r* 
tava Tufo di queft'^età ; nelle quali vi 
fono molte c<^e utili , e commendabili , 
e qnel cfa^è più, danno molto lume all' 
iflcNria di quefti tempi ; e Giovajofti Cufpi- 
niano chiariffimo Iftorico, e Poeta cite« 
ftifica> che da qnefii fooi libri fi cavano 
con molta chiaiQBta quafi tutte le azio- 
ni di Federieo >.eglì avvenimenti di que- 
Afchiepifcopès apud Imperatorem ptemervìt fti itempi i Ond' è che i più diligenti-, e 



Fredericum , eumque fpiendore ciati nomi-- 
nis titulavit . E nell' Epiftota fcritta dell' 
ideftì albre ad un tal Frate Bmaventu^ 
ra , che fi legge alla fag. 82. pur gli rac- 
corda , quod Panormitanus ^rchiepifeopus 
Bettum deVinea olim egregi umDiSatoremy 
<S^ totius Lingua Latina jubat , pto unica 
tantum Epijiola , quam eidem mifit Archi^ 
epìfcopoy Impetatori affeSuoJiffime commen- 
àavetìt Federico y licet nunquan^ prius ipfius 
Petti babuiffet notitiam , &yacetes tunc 
temporis mole inopia conjieniatus . ) 

Fu egli pcritiflimo nelle leggi Roma- 
ne , e tutto intcfo a reftituirle nel loro 

( a ) /o. TnV. lib. defctipt. Eccl. { b ) I. 
3. epiji. 45. ( e ) Lib. 3. epiji. 43. ( d ) i. 



accurati Iftorici ,come Tcodorìco di Niem> 
Nanclero, ed altri non folo di quelle va*» 
glioofi nella delcriiione delle gefta di fe- 
derico , ma ipetfo le citarlo per gli altri 
punti della iftoria d* altri (ucoefl! • Stette- 
ro quefti libri itt^obblivione per molto 
tempo y infin che Simone Scardio dalle 
tenc4)i« gli cavò fuori alla luce del Mon» 
do, e nell'anno 1566. di fece imprime* 
re in Bafilea.9 de' cui efemplari og^i fi ^ 
refa ancor rara la notizia • 

Scriffe ancora quefto Giurecon&lto un 
libro Apologetico intitolato: De Potefta* 
te Imperatorisy &- Papa.y in difefà delle 

ragio^ 
5. epifl./^^. (e) j^fi* in praiuà. Confitta 
in préne» 



Digitized by 



Google 



DEL R^GWO m ^APOLI LIB. XVf. CXP. IV. fé; 
fft|iòiii IiMpemli €otitro i Roanni Pwi* dt i^uefte op«re> il Vtfoovo Lipafàlo (i| 
«enei i e uarrafi che lanocenzio IV. s' ^rma ne' Comttentarj alla Sòmnia di 
avetfe prefa la briga di confutarlo (#)• 
Compole moke Oraziani in difefa di Fe« 
4erico contro le fcomoniche ^ che fi lan- 
ciavano contro di Ini da' Romani Ponte- 
iciy e ne recitò in Padua una affai, dot- 
ta 9 ed elegante ». fu la Comunica , che 
Gregorio IX« avea fulminato airimpera* 
dare. Compofe anche alcune raghe Cm< 
wni Italiane, ~^ ' ^ ' 

con quel . 

gliuol baftardo Re di Sardegna. no tutti i giovani delle Città d'Italia; ed 

Alcuni anche credettero^ che fotfe fta« ebbe per Maeftri i princ^li Dottori » che 

lo egli r Autore del libro De tribus Im^ fiorifero in quefti tempi. Il ^rimo». per 



Odofredo, ch& appreso il famofo LegiOt 
Bartolommeo Camerario fi confenravano 
dodici gcoffi Volumi di materie civili, e 
canoniche, compofti da Roffredo, e per 
quanto fi credea , fcritti di propria fua 
mano, i quali il Camerario teneva pén« 
fiero di mandargli in 1|^« 

Egli dalla fiu giovanezza portoifi per 



liane, che ancor Mgi fi lengono imprender leggi in Bologna, dove per la 
Ile di Federico, ed^Enzio tuo fi* celebrità di queir Accademia concorreva* 




Pandette^,) 



to è lontano, che Federico per opra di Appretfb fu Azjone^ e poi Kilìanoy 

lui r avetfe fatto comporre • Hf Papienfs , e Cipriano , tutti fimofiU^c^ 

Ma rjafelice fine, ch'ebbe <)aefioinfi« gi^i > com'egli in più luoghi atferma « 

gne Giureconfitko , ^rà un chitfo docu- Fatti maravigliòfi progreffi in quefti Stu 



Biento dell' iftabilità delle mondane cofe, 
étì ^uale ei toccherà ragionare più in- 
nanzi neir anno 124^}. come in po>prio 
fuo luogo. 

Fiori ancora in qtieftì temfK Taddeo da 
^^Jf^y che cotanto fi diftinfe nel Conci- 
lio di Lione, pur egli chiaro Giurecon- 



di, fu nell'anno 12 25. (coq^'ègli fteflS» 
te^monia nella priiui delle fue quifiiooi 
Sabatine) invitato<^ Areazo per Inter» 
pretar le leggi • Ed^endò conoieiuto » 
che le Quijlioni di nieo y che $ recita^ 
vano in Boloma per ammaeftrare i gio» 
vani alla difefa delle cauiè, poco profit- 



^Ira>, e Giudice della G. C. ed adopera* to facevanp, lafciate quiAe in difparte » 



tO' da Federico , non menci che Pietro , 
negli atfari dello Stato; ma di coftui nien- 
te abbiaqio, che lafeiafle alla memoria de' 
pofteri . - . ' 

Non cosi fece RùffréÉo Emfanìo^ da Be- 
nevwto • Fu quefti £imofimmo Dottore', 
ed uomo cosi infigne , che nella Corte di 
Federico, di cqi era Giudice, tra tutti t 
dotti avea il vanto • Compilò molti Trat- 
tati , che ^u quefti tempi grandemente ìl- 
Itt&rarpBO la difciplina legale; compoft 
an Trattato De Ithellis , & ordine fudi* 
àùr»m,;^iì quale diyilk in quefto modo : 
L De Pratoriis aSienìDus . II. De 'Intera 
dìElif^ III. De Ediais. IV. De AptionìbUs 
cìvilibuf. V. De Oficio Judicis. VI. De 
Bonorum poffejftontbus . VII. De Senatufcon* 
fultis . Vm. De Conjihutionibus . Nelle 
ftampe mederne vi fono aggiunti, Libel^ 
lorum opus in Jus Poìitìficiigfi^ acguìnqua' 



pensò d'efpoire a'fuoi fcolari quelle qui* 
filoni, che alla giornata accadevano nel 
Foro, le quali per averle recitate in ogni 
Sabato, pofe loro nome di Quìflioni Saba-^ 
fine . Tornato poi nel Reame , fu nell* 
anno 1227. trafcelto fifr federico per'. Aio 
Avvocato , e , mandato in Roma per le 
contefe Jnf«||e con Gregorio IX. La firn 
fama predo 1 pofteri crebbe tanto, .^e 
fuUa. credenza , che Papiniano fo& 4fK* 
nevento, gli diedero perciò nomf' di fe- 
condo Papiniano . Oiacr egli fepolto in 
Benevento , ove , .per quel , che ne fcrive 
il moderno Scrittor di Sannio (^), s'ad- 
dita il fuo tumulo nella Chiefa di S. Do- 
menico, che quivi egli fece edificare. 

Fiorì ancora negli ultimi tempi di Fe« 

derico Andrea di Capua Avvocato Fifca- 

le della fua Corte* che fu padre di Bar- 

_ , ^ ^ tolommeo , grandmi e famoio Dottor de' 

^nta quatuof Sabbatina qusfttones. Óltre fuoi tempi, che con la fua virtù y e va* 

lo- 
ca) Sìnwn.Schard. in Vita P. de Vineii* (b) Lìpar* in Ufib. feud. iti fraludiis • 

( e ) Ciarlant. l. 4. e. 14. 



Digitized by 



Google 



CIVILE 



304, DE L t' IST'OH FA 

lore gofe-ii fuo legÀaggia in quella foi^ ìatrodoct^ » le quali mal potefono 
tuna^ e grandezza >aeia quale alprefen* 
te il veggiama* - i 



btk* 



C A P. V. , 

J0NORTO m. /ollecha r I^erador Femri- 

CO per F efpedkicne dì Terra Sauta y 

ma, è frev0uto dalla .morte • 

INtttCo^ il «Dftra Federico dopo -avere 
in cotal maniera illuftrata NapQlrced 
6l &mofa Accademia, non tcalaTciava in 
Sicilia di combattere ì Saraceni ^icr ifiii- 
dargU.dà quel!' Ifola , per cagion delia qual 
guerra imnofe una taglia per Jtutto il Rea- 
me, cdn la quale raccolse;, gran fooopia", 
gflfeadori caìi:ato folo 4alU Terre della Bali 
-ila di Sf Benedetto , p^r un certo Urba^ 
no^a Teano , deftinato fuo CoiameiTario 
a raccorle, ben 300. oncie d'oro, fora- 
me notabile per que* pochi luoghi* in que* 
tempi \ -e pfifchè Onorio fi chiamava gra- 
vemenu ^fo, chg nel taglieggiare, e 
neir imporre delle Ribelle non rifparmia- 
ya**gli 'ScclefiafticiJ^i le Chiefe , Fède; 
«co per racchetarffrl parte^ il fuo fdei- 
gno, ed avario: altaico , inviò Aie lettere 
n^l Reame, diri^ate al Giuftizicro di Ter- 
ra di Lavoro ,*^^ quali ordinò , che nel 
raccor le collette , taglie, daz}, edinogiii 
altra. pagaménto, faceifero e(enti i F^aii, 
ed 1 Cherici , € tutte le altre perfone , 
Terricola , Caftelli , e beni delle Chiefe , 
fecondo ch'erano a tempo del buon Re 
Guglielmo fuo *)BÌbbrino (tf.) • 
. Ma premendo tuttavia il biCogno della 
guerra contro i Sarace% dlAcilia > fu ^o- 
ftretto imporre un altro pagaménto per 
JbiK^eame, edailmchè, quanto piupotef- 
fé , mek> s' otfenollle Onorio , comanda , 
che fi raccoglieffe dalle Terre« fbttopoft^ 
a^.Fratitfdi S. Benedetto rifteffa fommadi 
3ÒÒ. oncie d'oro, che sperano in prima 
raccolte , ma fotto nome di preftanza , e 
non di pagamento. QuaL fottil ritrovato , 
fu ne' tempi die féguirono imitato dan:ioI- 
ti Principi, per non d»Vereipeff«^^pr.rciò 
contendere co' Romani Pontenci , che pre- 
tendono , che non pota' il Principe ne' 
bifogni jpiù gravi d^Uo Suto taglieggiar 
le Chiefe , e gli Ecclefiaftici , fecondo le 
nuove maifime, ch'erano ftace da poco 

(a} R/V. di S. Cerm. (b) Rie. di S. 



rirfì da Federico, come contrarie jJlaaa* 
tica difciplina della Chiefa^ ed aU^i^ie* 
me regalie de' Principi « 

Venne pofcia nelkguente anno di Cri* 
fto 1225. di Francia nel noAroReaole il 
Re Giovanni di Brenna con Bcrengaria 
fùarjnoglie di luigravick, e gitone a.Ca- 
puavi fu d'ordine deli Imperadore ono* 
revolmente raccolto, e poco ftant^ ,coià 
diitiorando nel meie d'Aprile partoritila 
fanciulla , ed ìndi ne giropo aiMpéiie ia 
Melfi di Puglia ad attender cojà Federi* 
co , che in breve ^vea paifarvi da Sicilia « 

Federico adimque , laiciatp in queirifo- 
la. un naiiterofo efeVcitoi.a guerreggiar con- 
tro i Saraceni , pa(«ò in. Regno » e qello 
fteifo tempo commàe* a tlod^ico Duca 
di Baviera la cara degli ai&n d* Alema- 
gna, e del figliuQl £rrjM|Q, il quale ave- 
1^ fatto creale Re de'^Jjinum ,^ e pren* 
dere ipoglie-Agnefa cT^fftria., oltre all' 
avergli ceduto i) RegfiQ di. Sicitìa^.pcf 
oflervar.la promeifa fatta ai.I^onrefi^e. 

Intanto Onorio travagliato, in Roma 
per gli tumulti, e rivojcure, che vf ca- 
gionava ParenzoSenatore,*mcito da quel- 
la Città, erafi; a Tivoli ritirato (ij* ove 
Federico gì' ijviò; il Re Giovanni di Bren- 
na, ed il Patriarca diGeru£Uemme acbie- 
éifitgìi maggiore^ fpazio. di tempo àqueU 
che 'gli avea conceduto per padare in Pa* 
leftin^i , per camion che gli affari, del Rea- 
m^, e la ribellione de' Saracchi dì Sicilia 
glie le Impedivaiii:, ed anche percltè du- 
biuva» che iMilanefi, e i'^iogne/i nel* 
la fùa aflettza non fò&ro per fbllevacgU 
la Lombardia. Ótte4U|ero il R^ ed il 
patriarca fayorevol rifpoih dal Pontefice, 
la quale fignificata a Federico i quefti i^ 
fième co' Prelaù del Regno , .a' ì& v . Luglio 
portatofi in S. Germano (r)^ rieicvetce 
colà Pelagio Galvano Cardinal Albano , 
e Giacomo Gualla' di Brcchcri da Vercel- 
li Cardinal di S.Silveftrp,»e Martino in- 
viatigli da Onorio , acciocché giurafiiè di 
nuovo in*man loro di paffare in* .Terra 
Santa : fecero que' Cardinali nella/ fteifa 
Chiefa di S. Germano leggere «a Feìd^rtco 
i Capitoli fa^i da Onorio per tal paiTa^- 
gio , i quali fra l' altre cofe contenevanc)^ 
che fenz' altra dimora di là a due anni , 
che aveaa da* compire nel mefe d' Ago* 

fto 
Cerm. ( e ) Rie. di S. Germ. 



ann. i22 5. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI MAPOlI 
ila dell' aamo «227» andaffe a guerreggia* 
ve in Soria^ 'ooa portar fecoy e ibftenerc 
a Tue (pefc per due atuii mille Soldati » 
cento Chelandrì ( ìt }^ nome di Navil) ^ che 
ìa que' tempi fi ufavano , e cinquanta Ga-» 
lee bea armate 9 e provvedute ai ciò, che 



LIB. XVl.CAP- V. 



avean meftiere> e che doveffe dar patfag* £$liza fua uputa, e coafentimei 
Aio fopra i Tuoi legni a due altri mila foL- tanto pregiudizio de' fuoi diritti > 



dati con le lor famiglie, che dovean pa- 
Ticnente colà valicare 9 contando tre cavai* 
li perognifoldatOiycen altre cofe, fecon^ 
do fcrive RiccardOflLJdìtifi queftì Capi- 
toli da FedericeMiMfiife compiutamente 
fotto pena di feoflBAica olTervargli^ ia 
mrefenza jii molti Prelati, -ed altri Signo- 
ri TedefSS^ e Baroni Regnicoli, che v' 
intervennero (i),.ecos) in fuo aoraegli 
fece giurare, da Rinieri Duca di Spoleto ^ 
« dopo tal atto fii alloluto da* Cardinali 
predetti dell'altro giuramento , che in Ve« 
roU avea fatto i e ritornato preAamente 
in Puglia inviò fue lettere a Signori di 
JLamagna, ed a quelli d'^alia^ fignifican- 
do loro, che nella vegnente Paiqua di 
Refuirr^zione venir dovetfero in Cremo- 
na (r), ove intendea di cele^irare lina 
cenerai Atfemblea • Raccolfe egli poi di 
nuovo , pur fotto nóme d' impreftanca ^ 
altra groda fomma di moneta per tutto 



305 . 
fi per Vefcovo tfAverfa; il Vefcoro d« 
Patti per Arcivefcovo di Capua : ed un 
Erate di S. Benedetto, nomato Giovanni 
di S. Liberatore per A(iate di S. Vincen- 
zo a Volturno. Federico^ fdegnato del 
tono fattogli d* eflère flati quelli eletti 
confentimento 9 con 
_ ^ Tuoi diritti» non vol- 

le, che alcun di loro fotfe amm^o nel- 
le Chiefe ottenute {e)i agitone pofcia 
in Sicilia fece il fimigliante a FraNioc^ 
lo da Colle Pietro, creato Abate di San 
l.orenzo di Averfa, non ottante che re<* 
caffè lettere particolari di Onorio i e Fe- 
derica mandò perciò Legati al Papa a que- 
felarfene (/). 

Inunto la Qovdla Imperadrice Tohfyo* 
fa di Federico imbarcatafi fulk J Galee ^ 
con ielice viaggio pervenne a Brindifi , 
ove di Si<^ilia tornato^ V Imperado^re Y at» 
tec^deva , ^ con nobillfllma pompa furono 
ivi a' 9, Novembre le nozze celebrate ; 
ed in niemoria di quefta celebrità lece 
coniare quivi nuove monete^ cbiamate 
Imperiali^ annullando 1* antiche (^^. 

Nacque in oueft^anno a Federico, En* 

gio Itio Ifigliuol baftardo, il quale egli da 

poi nelFanno izjp. coronò Re di Sarde^ 

gna i e divertendofi V Imberadore alle cac» 
^:^ j: n 1:- • ay^A.jf^ ^._- 



il Regnò, facendo particolarmente rifcuo- eie di Puglia, in quett'iftetfb anno 1225. 



tere nelle Terre di Monte • Cafino ben 
ijoo. oncie d'oio da Pietip Signor d'£«> 
voli , e da Niccolò di .Cicala Giuftiziero 
di Terra di Lavoro. 

Non guari da poi nacquero alcutù .dif- 

!|ufti tra Federico, ed Onorio, perchè, 
econdo (crive Riccardo da S. Germano 
<^), vacando le Chiefe di Confa, di Sa- 
lerno, d* averfa, e di Capua, e la Ba- 
dia di S. Vincenzo a Volturno, Onorio, 
Jnfiio & irreijuìfifo Impefatore^ provide da 
Koma cinque Prelati per occupar qtielle 
Chiefe : quefti furono il Prior di S. Ma- 
ria della Nnova di Roma per Vefcovo di 
Confa : il Vefcovo di Efamagofta per A9>> 
ci vefcovo di Salerno: il Cancor d* Amal- 
fi». IL . 
(a) Rirc. di i, Germ. Et ducei fecum 
centum Chtlandroi . V. Dufrefne,m GUffau 
V. Chelandrum ♦ ( b ) Rice. Promifit Impe^ 
rator fepublìce fervafurum excommuttkatUh 
ne ad/eoain/cf & ttrramfuamy fi Jxunm 
fuarint obfervata . ( e ) Rice, dì S. Germ. 
(d) Rie. di S. Germ, mtnfe Septembri. 



per occafione d'un cignale uccifo da lui 
di imifurata grandezza r fcce appreftar una 
cena in qneT luogo fteffo, doire fu mi 
edifica^^jtfiri ecsa t chiamata perciò uno 
a\noftri tempi Apricene. 

Nel nuovo anno 1126. mandò Otiorio 
a foUecitar federico , che dopo gli fpon- 
iali celebrati in Brindi/i era pafTato in 
Troia di Puglia , perchè s" appreftafiTe alla 
fpedizione di Teiva Saota ; onde V tmpé« 
radore comandò a' fuoi Baróni, che fitro- 
vaffero alf ordine a Pelcara., per i^ccom« 
pagnarlo in Lombardia per la- Dieta di 
Cremona, intimata neiraono precedente* 
Padato indi in Terra di Lavoro, e lafcia- 
ta fua moglie ÌA Texracina Gattello vici* 

Q.q no 

(e) Rjcc. di S^ Germano \ Q^os tanquam 
in fuum praiudicium promotos^xtecìpì Impe^ 
rator ìn ipfis Ecclej^ìs non permifit . (f) 
Rkc. Imperato^ prò faSio Prétlatorum , quos 
Papa creaverat , fuos ad eum nuncìos mittÌK 
( g ) R'icc. di S. Germ. 



Digitized by 



Google 



3o< D E L L' I S T 

no àSatcrrto, ora disfatto, ritornò in Pu- 
glia , e commcflo il Governo del Reame 
ad Errico di Morra G. Giuftiziefo, |>af- 
sò a Pcfcata y e di là con tutto il fu<> 
cfercìto nel Ducato di Spoleto, ove ordi- 
nò a*Spoietini, che il feguitfero armati 
in Lombardia ( '^ ? i la qual cofa negando 
coloro di fare knit ordine -del Pontefice , 
comandò di nuovo fotro eravi pene, che 
ubbidiifero; ma coftoro avendo mandate 
le lettere di Federico al Papa, quéfti, 
che per altre cagioni ftava crucciato^ con 
Federico, così per 'lo fatto de' Prelati, a' 
cjuali non volle dar pofleflb 'delle loro 
Chiefe , come per cfferfi Federico coffcga- 
to con Ezzelino, e per aver pubblicata 
una fua Coftituzione, per la quale vole- 
va che i Frati, e^i Preti, the gravi^mi- 
cid; , o altri cpormì delitti aveffero com- 
me(fo foffer caligati ' da' fuoi Magìftratt 
lecolari,*e per non offervar loro dovuta 
franchigia, eh' e' pretendeva per gli'Eccle- 
fiaftici nelle gabelle, e dazj : accefor da 
ira graviffima fcriffe afpriffime lettere- a 
Federke, dolefi^dofi acerbamente ^on lui 
di quefte cofe". Federico riputando tirop- 
pcf arroganti quefte lettere , gli rirpoiecon 
pari ardimento; onde Onorio montato in 
maggior ftizza gli fcriffe' di nuovo con 
mà[ì(gior afprezza , ed afroganza , e con 
gravi minacele . 

(Si* legge prefTp Lunìg (B) quefta lun- 
ga' Lettera efprobratoria d' Onorio IIL 
icritta a Federico), • 

Federico, che noti voleva ora brighe 
col Papa, per placare il iuo 'animo 'gli 
refcriffe umilmente in omnì- fuùjhcìione , 
come dice Riccardo t onde rappacificatifi 
infieme, il Papa gli mandò per Legato 
Cinzie Savello Cardinal di Porto pertràt* 
tar di comporre le lor cohtele , affinchè 
non / impedifle perciò V efpedizicne di 
Terra Santa , e fi quietaffero le cofe di 
Lombardia. Indi Federico partito' di Spo- 
leto ne an.lò a Ravenna, ove celebrò la 
Fefta di Pafqua di Refurrezione, e ferii* 
fé ad Errico Tuo figliuolo iu Alemagna, 
che ragunata potènte armata fofle venuto 
a ritrovarlo in Lombardia, e lafciato il 
caminia di Faenza, ch'era Città fua ne- 
mica, ne andò col fuo efercitoi^ nel Ca- 
ftil di S. Giovanni, ne'tenimenti di Bo- 



RI A CIVILE 

logna< ed 'indi, ad Imola 9 ed entrancfoae^ 
confini di Lombardia, fole que'di Mode* 
Aa, di Reggio, di Parma ^ di Cremona, 
diAfti, e di Pavia 9 gli mandarono Amba- 
fciadori) e s'offerirono pronti al fuo fer- 
vigio* L'altre Città, non folo non gli 
ufarono corte fia alcuna, ma <!' avantaggìo 
contro di lui fi collegarono: Quefte furo, 
no, fecondo feri ve Riccardo, Milano, 
Verona , Piacenza , Vercelli , Lodi , Alef- 
fandria, Trivigi, Padva, Vicenza, To- 
rino, Novara, Màiijiu, Brefcia , Bolo- 
gna, e Faenza, coff^mredo Conte di 
Romagna, e Bonifacio Marchefe di Mon- 
ferrato , ed altri luoghi della Inarca Tri- 
vigiana, le quali con formato efercitone 
andarono incontro ad Errico per vietargli 
•' ^affo a pie dell' Alpi , acciocché non 



( a ) Rice, d'i S. Germ. 



foffe entrato in Itatia . Pafsò pofcia V Im- 
peAdore a Cremona, e vi Ai da que'Ci^ 
tadini con grande onor ricevuto, e vi ce- 
lebrò l'Aflemblca gii ftatuiea , ma -con 
poca gente , non vi etfendo giro niun Ba- 
rone, né Amb^fciador delle Città colle- 
gate contro di iuiv. 

Ritornato pofeia a Parma fu da molti 
Conti, e Cavalieri di quelle Regioni, e 
da'Lucchefi, e Pifani, e particolarmente 
da'Marchefi Malefpini vifitato e riverito, 
molti de' quali armò Cavalieri di Riama- 
no , onoranza di moka ftima in que* tem- 
pi , ^ed indi nel Borgo di S. Donnino fi 
congiuftfe col Legato del Pontefice , da 
lui richiefto perché gli agevolaife la fua 
incoronazione della corona di ferro, co* 
me intendea di fare. '^ 

Confervavafi quefta corona di fetro in 
Monza ' in poter de' Miian^fi j co' quali 
non fu baftevole qualunque mezzo , che 
vi fi adoperatfe , a difporgli per introdurlo 
per far cotal atto nella lor Città, memo- 
ri delle antiche ingiurie ricevute dall'A- 
volo Barbapoffa : il perchè veggendo Fe- 
derico di non potere né coloro , né alcu- 
na dell* altre Città contro * di lui uftite , 
rivocare aP'^o partito con pregl^iere, e 
cortefic , venuto in grand ififimo fdegno , 
diede a tutte il bando Imperiale, dichia- 
randole rebelle , e le fece interdire dal Le- 
gato, e togliendo lo Studio da Bolot^na, 
quello in Napoli, ed in Padova* trasferì , 
ordinando a tutti gli Scolari, che daBo- 

lo- 
Cb ) Cod. hai. Diphm. Tom. 2. p. %6y. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. XVL CAP. V. 907 



laga^ ptniifero ^ ed in quelle due Città 
attoa^ro ar ftudiare; ma rappona il Si* 
gonio, che il Tuo comandamento nonfof* 
jfe ftato da. ninno ubbidito » 

L' Imperadore , noir potendo per allora 
far altro progreiio in Lombardia ^ parti<^ 
toii di là andò a Rieti a ritrovare ilPon* 
tefìce , e querelato^ con* lui della contu* 
macia de' Lombardi , fé ne pafsà nel no* 
Aro Reame di Piglia ^ da dove inviò uno* 
va foccorfo di k^dati in ^Terra Santa ^ 
«d avendo rinunziato V Ufficio di Giufti-^ 
aiero di Terra di Lavoro Pietro Signor 
d'EvoUi e Niccolò di Cicala > furba evea-^ 
ti inlor vece Ruggiero diGaUura, e Ma- 
rino Capete Napoletano. Allora fu, che 
€i(endo sia pacificato co\ Pontefice» die- 
de il potfeffo delle lor Chiefe a tatti que^ 
Prelati ,. che il Papa area creati , eioè 
«{li Arcivefbòvt di Capua y 4i Conia » e 
di Salerno» al Vefcovo d' Averla <^ ed air 
Abate di S« Lorenzo di q^nella Città (ìt) .. 

Bramava ardentemente il Pontefice, cho 
fi facdfe il pa^sgio in Terra Santa» il 
^ua) veniva fraftornato» ed impedito per 
Bemiftà» eh* era tra Tlmperadore» e le 
Città collegste; « Federico avea peiciò 
#atto pubblicare u» Editto^ cpl' quale (sl* 
ceva noto» che per la diicordia a Italia ». 
S* impediva l' imprefa di Terra Santa ; ed 
avendo inviato (Wt AtAbafciadori al Papa 
per tara£&re» Onmovi 5"^ adoperò in gui- 
h, tale» che alla fine per altera gliaccor* 
dò >• onde- T Imperadore per compiacere 
al Pontefice» promife* d' inviar preiìamen*^ 
te altrì quattrocento ibldati in foccorfo de*^ 
Criftiani in. Sòrta • Pafsò da poi Federico 
COI* f$le fuamoglia in Sicilia» ed il Pon- 
tefice vedendo», che A Re Giovanni di 
Breno»> per lanemiftà» che avea col Ge- 
nero » onde era ftato coftretto a partire 
da'iìioi Reami» vi vea con molta ftrettez- 
za», glir concedette in governo tutto quel* 
k> fpazio' di Paefe» che è da Viterbo a 
M^^te Fiàicone ^ ed in tanto V Impera- 
dore per mezzo d' Errico Morra fuo <j^ 
Giu^liziero» pubblicò nuovi ordini » e fta* 
tuti da lui fatti» per la quiete» e tran*^ 
quillità de' iuot fndditi »: rapportati da Ric- 
cardo di S. Germano » Mor^ ancora in 
queft* anno Frantefcày chiaro, per miraco- 
li s e fantità di vita ^ il quale fondò la 

(^^^ Rice, dì S.Cnm. {b} Rice, di S. 



Religione àt^ Frati Minori in AlQfi fua. 
patria» i fu in proceflo di tempo afcritto 
al numero de' Santi . 

Il Pontefice Onorio » feconda la Cro^ 
naca di Riccardo » nel mefe di Marzo di 
quefto nuovo anno 12274 trapalsò in Ro- 
ma^ dopo* aver governata la Chiefa di 
Dio dieci aimi » fette raefi » e tredici gior- 
ni» e fu in Roma fepolto nella Chieia.dt 
S. Maria Maggiore in umil Tepolcrp. 

Le difcordie» direbbe qnefto Papa eoa 
Federico» ancorché gravi» e fpelTe» nult 
ladimànco non furono cosi atroci» cheob- 
bligadero queflo Pontefice di icomuni- 
earlo»\come falfam^ente fcriflero alcuni. 
I primi» che fcagliarono contro Federico 
quelli fulmini > furono Gr^oiorio IXL ed 
Innocenzio IV. fuor fucceflbri » come pia 
innanzi diviferemo .. 

C A P. V L 

Spsàizime di Federico per Terr4 
Samam 

MOrto il Pontefice Onorio > nel .iè* 
guente^iorno fn da' Cardinali elèt-v 
ty in foo luogo , Ugolino de^ Conti » fi* 
^iuol di Triftano. d' Alagna, fratello d^ 
Inndcenzio II L de' Conti di Segna» acuì 
pòfero nome Grenprio IX. Qpefti tantofto 
ohe fu eletto» inviò' lettere ^r tutto il 
Mondò della, fua promozione » e. della 
morte del fuo predecetfbre» e<^ inviò Fra 
Guglielmo Frate Dominioano airimpe*^ 
radere» dandogli conrezia^ per fua lettera 
della fua elezione vefortaodolo a -viveri* 
re» e difinidere la Chiefa di Dio^ ed a 
badare ai buon governo de' Popoli a lui 
ibggetti y. e ad, abbi^ciare la guerra di 
Tlrra Santa » chiedendogli parimente che 
gli facetfe da' Regnicoli portar vettova-» 
glie» ed altre co(e biibgnevoti per forni- 
re le fueN Galee» che intendea ^iare in 
Paleftina». ciocché Federico per mezzo d*^ 
Errico Morra G. Giu^iziero preftamence 
fece eièguire {b ) » Simone Cardio rap- 
porta una lettera » fcritta d^ Gr^Qtio in 
quefto nrimoanno del fuoPon^i&at^ all' 
Imperador Federico » ripiena di molti en« 
comi» ed eccelfe lodi» che iluefto Ponte- 
fice dava a quei Principe» il qaaieaven- 

<lq z ^ do 
drm^ 



Digitized by 



Google 



jos » E t r I S T o 

éù comrocat» tutti iGioftiiìefi delle Pro- 
vincie de* faoi Regni di Sicilia diede Idi 
contezza di ciò, che Gregorio gli. «vea 
fcritto, acciocché s'apparecchiaflera al paf- 
fàggio d' oltremare i pet la qual cagione 
ìmpoTe una general taglia a'moi vafÈdli» 
ed indi fignificò ad Errico fuo figliuolo 
m Alemagna, che dovetfe ragunare una 
Dieta in Àquifgrano , per dar contesa a' 
Bait»m Tedefchi del general paf&ggio ^ 
che egli intendea fare i» Soria nella me- 
tà del vegnente mefe d'Agofto; giorno 
in cui fi celebra la falita al Cielo diNop 
Ara Signora > acciocché coloro y che gir 
feco* vòleffero, peftifi air ondine y foifero* 
venuti in Pti<^lia , ove fopra i Navilj per 
ciò ai>t>re<lati s* aveano ad imbarcare « ed 
0Ì oli attendea . Inviò* di U al Poatenoe r 
Arqivcfcovo di Reggio, e Fra Ermando 
Saltza. Graa Hieftro. de' Cavalieri Toutò- 
iiicit a fignificaigli» che egli era all'or* 
dine per imbarcarli , ed a condurgli le 
vettovaglie , ed ogni altra provigioae» ct^e 
per le Galee gli avea; chiedo. 

Intanto convocatali da Errico TAtfem- 
btte in Aqùif^ranO) fecondo- il comanda* 
mento del Padre y per invitare i Tedefchi 
al paifaggio d'oltremare» vi convenne» 
^^n'ori , e* Prelati in^ gran numero y fra' 
^ali furono Sifridio Arcivefcovo di iVfa- 
gonza , Teodoro Arcivefcovo* di Treve* 
ri ) Errico Arcivefiiovo di Colonia » con- 

Éi Arciveibovi dì Salsbiirg> di NUgde- 
irg, e di, Brema 9 e con tittti i^ Vefco^ 
ri a« loro> foggétti • Vr furono i* Duchi d' 
Auftrià y di Baviera , dr Carìntia , di Bra* 
bante , e* di Lorena : Errico Conte Pala- 
tinodel Reno, Lodovica Lantgravio di 
Turingia , e Ferdinando Conte di Pian*- 
dra , quello» ftelfo , che prefo ^al Re Fi- 
lippo nella battaglia di Tòrnay , dopoef- 
fèr dimorato ben dodici anni nella prigio** 
ne di Parigi , per opra del Pontefice , e 
# altri Signori ,. che il Cftvorivano , n- era 
sAh fine ufeito. Tutti coftoro per efor- 
tarione di Errico Re d-Alemagna, e* per 
k pietà- Criftiana , s' apprettarono pronta* 
mente, a' così pietofa imprefa^^ onde tra 
per qneftp che in buona- parte vi vernie- 
ro , e per gli» altri invitati da diverfi Fra- 
ti , ed altri Ecclefiaftiti inviati dal Pon*^ 



R I A C I V I LE 

tefice per la- Criftianità ad efòrtart ì Po^ 
poliy che prendeifero la Croce nel tempo» 
ftabilito , infinito numera di Fedeli con* 
corfe in Brindifi» e nelle circoftanti Re* 
gioni y in gtiìia tale> che folo dall' libla 
d' Inghilterra ) fcrive l' Abate U'fpergenfe , 
che ne vennero ben fetfanta mila . Ma 
fepraggiunto intanto il calor grande dell* 
enee in queglf arìdi Citi di Puglia , co* 
minciarono y non avvezzi a ciò ^ e foffe* 
iQpndo ogni forte di dìlagio , ad inferma^ 
re, e morire i foldatiOltiamontam ami* 
l^iaja y infieme co' quali di qtiefta vitapaf- 
farooa i Vetcovi d' Angiò y e d' Augufta^ 
ed il Lantgravio diTurineia, onde affliti 
ti da cosi» gravi mali » s arviarotm per 
ritornare indietro a' loc paefr % tm iava« 
no 9 perciocché la maggior patte per lo* 
cammino pecirono^ (a).. 

Intanto Federico coli' Imperadrice Jole 
da Sicilia» era paflata in^ Otranto nel me* 
iie d' Agofto'). donde , avendo quifii Isfcia* 
tat r In^eradrice y pa(sò in B^indi/r , ove 
era V efercito de' Crocefignati y e quan«^ 
tun^ue- fotfe rimaflo con picciol numero* 
di loldati; per la; mortalità* feaiuìta ,. e per 
k>' ritorno* di molti , fece imbarcar nell^ 
armata apparecchiata molta gente ne\ fta« 
bilitO' giorno dell' Atfunzione per dovete 
•gli da poi feguirla i. e ritornato in O- 
tranto y ove avea lafciata l' Imperadrice y 
per -prender da lei comedo , quivi infer* 
moffi' ib): naa non ottante la- fua infer*^ 
miti, riavutofi^ appena » tornò* in Briodifi ^ 
ed ivi imbarcoifi : ed avendo* navigati^ 
tre giorni y non potendo fofi*ire per 1» 
fuar convalefcenca l' agiusione del mare ». 
volfe le prore a dietro , e a Brindili ri* 
tornò . Il Fazzello narra , die Federico^ 
giugneife in ouefta fua navigazione fino 
allo^ ftretto dell' Ifole dblla Morea >, e dì 
Candia y e che da' venti contrari , e dalla 
fua infermità foffe ftato- coftretto con co« 
loro-, che eran in Lacedemonia far ritor'- 
no a Bcindifi infieme con« quarantamila 
perfone di quelle , die fi erano imbarca- 
te ^ fé diam' credenca a. ciò-, che- ne icri« 
ve il Si^onio • 

( S|igonio fcguitò la fede di Matteo Pa- 
ris, il quale ad An. 1227. pa§& 2S6. fcrif- 
fé: Aniffiù nìrms confternatìy intìsdemnu* 

vi- 



{k) Éjcc. dìK S.Còitm. (h) Rice, da S, dì/pofuerat y fuperoenhnte agritudìney ììfoi. 
Germ» Et ìffe tunc tùam Irnperatory ficut tmnfivìit^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI tlB. XVL CAP. VL 909 



wbus^ qutbus venerante plusquam XL, ar^ 
matorum mìlUa funt reverfi . ) 

Gregorio IX. dimorando in Aoagni • 
avendo intefo il ritorno di Fedeiéco, at- 
tribuendoto a poca volontà del medeii* 
mo j trafportato da fiero fdogno , rt pe- 
nuttimo giorno di Settembre , in cai fi 
celebrava la fefta della dedicazione di S. 
Michele Arcansielo » dicbiarè dkt Fede- 
rico incorfo nella feomuuica » che da O- 
norio in S. Germano gli era ftaita mittac> 
ciata , fe nen pafbva in Sona 9 fulnHoan- 
do contro di hii la cenfura ( ^r ) 9 1& xni 
fentenza vien riferìu dal Bròvio ^ e da 
Carlo Sf gonio ^ che comincia : Iniperst^ 
rtm Federhumy qui, nec transfretavit^ fife. 

Aggìwige lo Bzovio y che Gregorio , 
non iolamente per lo fturbato paèflaggio 
di Terra Santa , ma per molte cagioni 
ancora avea motivi di fdegno contro Fe- 
derico i peiicdlpè oltre all' aver rapici i be- 
ni de^ Ecclefiaftici da^fiioi Regni y con 
far loro pagare tutte le tagKe y e gabel* 
te 9 che egli imponeva , aveva di van« 
^8gìo > P^ vendicar fuo privato filegno , 
con la cagione del patfaggio d^oltremare^ 
fatto air per forza in Soria il Vefcovod' 
Averla y e 'Ruggieri Conte di Celano fuoi 
nemici, e pofto il figliuolo del Conte in 
ttna ftretta prigione» con altri mali, che 
di Federico racconta Gio. Villani ; ma 
perchè queft* autore non rapporta , onde 
ciò ricavato fé l'abbia , fé non T autori^ 
tà del detto Villani , noa merita veruna 
feda } poiché il Villani come ilraniero 
negli avvenimenti del Ream^ f e maffi- 
mamente io «quelli di Federico y come Guel- 
fo , e di fazione a lui nemiea , o perpo<- 
co avvedimento , o per mal talento infi- 
niti errori commife, Scrivendo cofe , che 
non mai avvennero , per non favdlame 
niuno degli altri autori , che allora vif- 
iero , come furono Riccardo , ed altri , 
che cou molta diligenza le cofe de lor 
lempi raccolfero . 

■ Federico recaadofi- a graviffima ingiu- 
ria cotal fenteuza , partendoli di Puglia , 
ève aocor dimorava ,. per dar più chiare 
praove 9 che egli era uifermo > ne andò 
a' bagni di Pozzuoli, fecondo fcrive Ric- 
cardo f fer curarfi dalla fua infermità, e 
di, là inviò a Roma» ove il Papa da Ar- 

(a) Rice, da S. Ccrm. 



nagni era pa&to, l' Acdvefcovo di Rec^ 
gio, e quel di Bari eoa Rinaldo Duca di 
Spoleto , ed Errico di Malta per ùtoi Ao»- 
baiciadoci al Pontefice ,. a fcufarfi perchè 
non era paflato oltremare, fignifìcaiKkiglt 
la cagione della dimora.; ma fu tutto va- 
no , perciocché il Pontefice noa dando 
credeiìza alcuna a tutto ciò che egli in 
fua difefa addutfe , ragunando in Ronia i 
Pielad Oltramontaoi , e quanti del Re« 
gno unir potè , oelrr: ottavo giorno dopo 
la fefta dr S. Martino lo didiiarò di nuo» 
vo pubUicamente (comunicato , interdieeoip 
do i ftioi Regni , e mandò lettere genera* 
li per tutto r Occidente a tutti i Princi* 

Si y e Signori della Criftianità pubblicand- 
olo' per ule . La qua! cofa ritaputafi de 
Federico, fcritfe ancli'egli a Lodovico Re 
(|i Francia del torto fattegli da* Gregorio^ 
conte fi legge neir epiAole di Pietro àtW 
le Vigne, ed in Carlo Sigonio^ conlefe*» 
guenti parole :. Gregarms IX /uè e^ omo^ 
fione quod^ noj^m fermi fw noòis .dato , #it- 
firmitatt gravati , tfunfira rtaquivimuf tdf 
tramate , cantra /^ftiiiam frìmitus eacom* 
municatimì fubfecit. Dal che fi vede, ghe 
etfendo la primiera volta ftato fcomuni* 
cato da Gregoriot, è vanità y e bugia tiit« 
to ^uely ch'hanno feritto il Villani, eé 
altei Amori, che Onorio Tavvdb un'al« 
tra volta fcomunicato , contro quel che 
ne i^iferifce Riccardo. Seritfeaaooca a' Car- 
dinali ,. dolendofi aframente con loro- , 
che non fodero fitti in nuUa uditi t^noi 
Ambafciadori • Scrive a tutti i Principi , 
e Sianopi d' Alemagna ^ e mandò- un' al*; 
tra ma epiftola a tutti i Re , e Princi^ 
del Mondo,, giavandofi di cotal fcomunis* 
fcu 



ca' r con 
narrando laca^o 

tefice fcomunicato , e gì' impedimenti , 
che r avean- trattenuto àaX non paffare in 
Soria ^.dolendofi di; tutti- i- Prelati, eoii^ 
niflri della Chiefa , riprendendo, acerber 
mente i Romani , che a cotai fentenza 
non $' erauo oppofti • Ordinò parimente a 
tutti 1 Giuftizieri di Sicilia , e di Pu^^ 
glia r che faceffer celebrar da! Preti ,. e da' 
Frati le meife nelle lor Provincie, e che 
non gli facefTero partir dal Regno , né 
gire da un luogo ad un altro fenza lono- 
licenaa ^ <^c <\}i2li fcrittuce fi ferviva 

della 



ifarfi de' falli imputatigli ^ e 
affione, perchè 1 aveailPon<^ 



Digitized by 



Google 



della |€MR di Pìttro delle Vigne foo Se- 
4:r6tario : noAio» come fi i detto» mquci 
tempi di fonuxu dottrina ^«d avvedimeli* 
toy ea lui caiiffimo, fecondo chefifc#r* 
^ qel librqk delle iue epiftole t ^ pì^ 
volte abbtaim nomato «. 

Dopa U qual coia ornvoc^ wi general 
Parlamento, a Capua di tatti i Baroni del 
Regno, a cui impofe^ che ctaTcundilofOi 
pagar gli dorefle per ogni Feudo ^ che 
foAedea , otto oncie d'oro ,, e per ogni 
otto Feudi iMufoldatQy acciocché ragnnar 
potetfifr eièrcita per paffare in Terra San- 
ta nel feguente mefe di Maggio , nel qual 
teoipo intendeva andarvi j. pofpofta ogn^ 
idtra dimora^ Statuì ancora un'altra AC- 
jfimiblea da ragunarfi: per tal cagione a Ra« 
rmkusk nel pro(fima<neiè di Marzo ^ ove 
convocò tutte le Città ^ e Signori d' Ita- 
lia e' Aioi partigiani ^ ed indi inviò in 
Roma Roveda EpiCinio da Benevento 
famofo. Giureconfulta di que' teihpi , con 
k difcolpe X che egli in fuo favore addu«^ 
cea % le quali Roftredo >. come fi difle ^ 
fece pubblicamente eleggere in Carapido^ 
di volontà del Senato x e del 



glia di volontà del Senato x e del Popò* 
io Romano*, 

Federica nel . principia tlel Tegnente an-^ 
i|o 122?. convocò in Puglia tutt' i Pre«^ 
lati ^ e Jforodi , cIm. feca avea per patfa^ 
le in Paleiboa ^ e venuta il giorno di 
Pafqua f, quella celebrò con granaiffima 
pompa 1 ed all^xeaza ia Barletta ; per<^ 
eiog^è aveva avuta cqpitezza , cheTom-^ 

inalo d' Aquino* Conte dell* Acerra , che ^ 

diuHMravi per fua Marefciallo in Sosia ^ lui, avrebbero regiftrata ancor ^ueib > fe 
venuta, a battaglia con Corcadino Solda- kfft fiata vera i <Stre che pare unpoiubil 
na di Damafca 1* avea vinto «, e uccifo «, cofa aver potuto FedericcL/emar tanto il fi* 



RIA CIVILE 
averla pltraggiato con moke inginrioiè 
parole » lo Icacciuona dalla Cita 9 e ì 
co^infera a ricoviar fuggendo a Pera* 
già, ave per alcun tempo dimorò. 

Federica intanto raccolta per Tefpedi- 
sione di Terra Santa molta mooeta dal- 
le Chiefe » e dalle perfone Ecdefiafiiche, 
non ofiante che il Pontefice aveflè ordi* 
nato per fue lettere» che nulla pagaflero^ 
s* avviò verfo Q^rlettt^ ove ioteadea ce- 
lebrare un general Parlamenta ; e giiui- 
ta ad Andria, rimpemddce» che era fé- 
co partorì ivi un fanciullo , a cui fu pò- 
fia nome C^rr if^o , il quafe fu dal padre « 
pia <ii ciafcun degli altri fiioi figliuoli » 
teneramente amato ^ ed indi a non mol« 
to , come (avente avvenir fuole » fe ne 
mori per li travagli del parto nella mede» 
fima Città (a). 

La morte diqueftalm^radrice vienda 
Gio» Villani , e da. altri moderni Auto* 
ria che Than feguito> deficritta con mot- 
te favole » e novelle ^ le quali non meri* 
tana fede alcuna ^ perciocché Riccardo il 
veritiere Cronifta di qne"^ tempi ^ altro 
non racconta > ialva che la morte dell* 
Imperadrice nel parto y e lo fiefia /crifie 
il Coria neir Iftorie di MilaiK>» e Carlo 
Sigonia j ed il Frate di Santa Gluftina 1 
e niua degli altri Autori^ che con la do* 
vuu diligenza fcrìfièro ^li awenimeati 
di que* tempi % fan menzione , che ella 
morifie in prigicme battuta dallf Impera-^ 
dorè» come dice il Villani» e pur quelli 
noa taeenda l'altre malvagità commeflc da 




Marefciallo , con altri cinqpeeento folda- 
ti y che imbarcatifi in Brindifi paffaroua 
felicemente in que'paefi. 

In queilo mentre i Francipani , e gli 
akri partigiani di Federico in Roma » ef- 
fenda Gregorio ^ dopo aver celebiau la 
Pafqua in S. Gio. Lateffatio^ pafiato nel- 
la Chieia di S. Pietra > per rinovar le 
cenfure contro Federico , gli moffèra con- 
tro il popolo, mentre faceva quell'atto» 
con grave fedizione x e tumulto , e dopa 

(a ) Rice, da S. Germi 



fé ridotta a morire ^ come cofioro. rac- 
contatta - 

Federico dopa la morte di Jole celebrò 
il Parlamento ia Barletta» ed intento at 
paffi^io di Terra Sant» , prima di par- 
tire » volle provvedere a' fuoi Regni nel 
cafo , che veniffe egli a mancare ; onde 
in prefenza de' Prelati , e Gratidi del Re- 
gno X ed infinita moltitudine acoorfevi » 
fece ad alta voce leggere i fegoenci ca- 
pitoU formati da lui in modo di tetta* 

mca- 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPO 
mento ^ rapportati da Hiecàrdo v Primo » 
voleva , che tutti i Regnicoli tanto Pre* 
lati , quanto Signori ^ e loro fudditi vi- 
veifefo in (}uelia pace j e tranqìiillità > 
eh' eran foliti di vivere al tempo del buon 
Re Guglielmo II. e perciò lafciava per 
fuo Vicario 9 e Balio del Regno Rinaldo 
Dtt(:a di Spoieti « JSecondo ^ ìfe egli nella 
guerra > che in^endea di fere in Sofia ^ 
fotfe mancato di vita , gli fuccede(fe neU' 
Imperio > e nel Regno il fuo maggior fi« 
igliuolo Errico, al quale > & fofts morto 
iènza prole^ Aiccedetfe Corrado fuo mi- 
Bor figliuolo, e fé coftai ancor fenza fi- 
gliuoli foife mancato > fuccedetfero gli al- 
tri figliuoli da etf3 Imperadote procreati 
di legittima moglie , tacendo giurare a Ri- 
naldo Duca di Spoieti > ad Errico Mor- 
ra , ed agli altri più ftinuti discoloro ^ 
che erano ivi adunati , che fé non fotfe 
venuto a morte, ed altro Nettamento non. 
avcfTe da poi fatto y quel che allora avea 
iiàtuito compiutamente offervaflero . Ter- 
zo, che ninno del Regno per dazio ^ ov- 
vero colletta foffe obbligato date alcuna 
cofa 9 fé non per Y utilità del Regno , e 
per le neceffità^ the potevano occorrere» 
Letti fuetti capitoli y e fattigli giurare 
in fuo nome dai Duca di Spoieti > e da 
Errico Morra iìio G. Giuftiziero ,.1' un- 
decimo giorno del.mefe di Giugno s^im- 
barcò in Brindifi fopra venti Galee ^ fe^ 
condo che il Bzovio , e l'Abate Ufper^ 
genfe fcrivono ^' ed avendo in prima co- 
ynaadato, che tutti i VafEiUi che conjuì 
navigar dovevano ^ fi £atfero affembratia 
S. Andrea deli' Ijlbla> ivi.con ior fi con- 
giunfe , e pafsò ad Otranto , . ed indi in 
Telrra Slama , dove di là a poco felice- 
mente^ giun&, ed a nobili imprefe fi ac- 
cinfe • 

, Gregorio IX. eh' era k t^erugìa , udi- 
ta la partenza deir Imperadore , fenza 
che prima da lui foK fiato affolyco dal- 
le oemure, come pretendea,.fi acoeie di 
tanto fdegno, che teriife lettere al Patriar- 
ca di Gerufalemme > ed al Maeftro dello 
Spedale del Santo Sepolcro in Soria » col- 
le quali ^emurofamente gì' incaricava ^ 
che fi guardatfem di Federico , né loco 
preftailero aiuto , poieb? era partito, fco- 
manicato, e che potea perciò apportar lo^ 

(a) Jiiec. da S. Germ. 



LI tlB. XVLCAF. Vr. 5n 
ro grave danno; di vantaggio ftimolò in 
Italia i Milanefi nemici oi Federico a 
collegarfi ròn lui a' fùói danni , dirideo- 
do l'Italia in Fazioni, t»nde crebbero in 
maggior numero i Guelfi ; « medita in^» 
tanto per l'apparecchio d'unanuovaefpe- 
tlizione fopra il Regno di Puglia > per 
toglierlo a Federico nfeir ifteflb tempo > 
che quefto Principe era lontano , ted inte- 
fo all' imprefa di Terra Santa • 

Dair altra parte Rinaldo Duca di Spo- 
ieti lafciato da Federico per Vicario del 
Re^nO) per impedire i difegni del Papa^ 
ed intricarlo con una guerra :ne' Propri 
Stati ,/invafe coi fiio efercito la Marca ^ 
ed il fuo fratello Bertoldo affali da un 
altro lato i tenimenti 'di Norcia > 'e àU 
ftruife il Caftello di Bruica, xhe fi erafc 
lui ribellato > dando gli abitatori in pò* 
tere de' Saraceni , che feco di Puglia avea 
condotti ^ i t]uali con var) tormenti gli 
fecer tutti crudelmente morire ( ^ ) * 

Quefti avvenimenti fignificati a Papa 
Gregorio , e come il Duca tra entrato 
oftilmente nello Sf^to della Chiefa > e 
fatti quivi gravifltmì danni, lo anfimonl^ 
che via fi partii % lafciando in pace i 
tuoi fuddiM ì^ma il Duca facendo poco 
xonto di cotal ordine > irato il Pontefico 
lo fcomunicò con tutti i fuoi feguati : e 
vedendo che nulla giovavano le cenfure « 
Tagunò grolfb efercito con gli ajuti d^ 
Milanefi , e di tutte l' altre Città della 
lega di Lonibardia > t chiamata la^/nili- 
riasdi CriftO) IMnviò contro ilDacaRi« 
naldo creandone fCamt^o Gio« di l^ren- . 
na già Re di Gieruffiemme , ed inimico 
xli Federico ^ ed il Cardinal Legato Gip^ 
Coloona » * 

C À P. VÌL. ' 

Spedisiofli lafì G-REGORIO IX. /opta ti 
Regn9 dì Puglia . 

PApa Gregorio Scorgendo » «he queiti 
sforzi nonVran baftevoli ad impedi- 
re i progjftfi^ del Duta,^; il. quale avea gi^ ^ 
fottópofla la Marca al dominio dell' Im** 
pcfadore inCnii # Macerau > deliberò di 
muover guerra nel Reame di Puglia > e 
fpingér le &q a^mi conua quelle Provin«' 

cie> 



Digitized by 



Google 



j« DELL'ISTO 

eie ) acciocché poftele in ifconvolgimea- 
to , doveffe per lor difefa preftamente ac« 
correre il Duca , t lafdar Uberi i fuoi 
Stati • Congregati adunque nuovi feldati f 
tie creò Capitani Pandolfe d' Aiagna foo 
Legato y Ruggieri dell' Aquila Onte di 
Fondi, e Tommafo Conte di Celano ri- 
belli, e nemici di Federico. 

Quefti Capitani a* i8. Gennaio del uno* 
vo anno 1229. per la ftrada di Ceppara* 
no, entrarono in Terra di Lavoro co* lo- 
ro foldati y che eran nomati ChiavB/eg»g* 
H } ed aflalirono y ed efpngnarono in un 
fubito il Caftello di Ponte Solarato , che 
era allora la Porta del Regno y ed il pri* 
mo luogo forte da auella parte a* confini 
dello Sato della Chie(a> e T aveva in guar- 
dia per r Im^eradore Adenolfo Balzano .^ 
La caduta di quefto Caftello cagionò sì 
fatto timore in Bartolommeo di Supino 
Sigr^re di S.Gio. in Carrico, ed in Ro- 
berno «deir Àquila Signore del Caftello di 
Paftena , che fenza far altra difefa , di lor 
volere anch'elfi fi reicro; indi pacato il 
Fiume di Telefa s" aliarono li foldati 
Papali verfo il Contado di Fondi • 

Intanto Errico Morra G. Giuftiziero y 
avuta contezza della moffa di cotal guer- 
ra y ragunati in un fubito molti foldati , 
ne venne a San Germano per contrattare 
colle genti del TPontefice, ed impedire di 
far altro acquifto • Ma queAe oppofizioni 
poco valfero per impedire i felici progreffi 
4elF efarcito del Pontefice, il aualc fcor- 
rendo per molti luoghi di quefta Provin- 
cia altea occupa^ lipke Rocche , e Ca- 
ftelli infino a Gaeta, (^lefta Città, men- 
tre fi rendeano tanti luoghi al^^Legato del 
Papa, fu fempre fedele all' Imperatore , 
reÀ|j;ndo agli sforzi del Legato , apparec- 
chr^ido^ valorofamente alla difefa , per 
la qual A)fa fu dal Cardinal Pel|gio , Ve- 
fcovo d'Albano , e Legato dèlToatefic« 
fottopofta air interdetto . Si refero pari- 
mente al Legato Pontecorvo con tutte 
l'altre Terre di Monte Cafino , la Roc- 
ca d'Evandro, Trajctto , e Sugio , e fi- 
• nalmente fu for^ft che fi rendeife imche 
la Città di Gaeta , nella quale fu abbat- 
tuto, e (pianato il Caftilte, cheTimpc- 
radore con molta fpefa vi avea edificato , 
jeffendofene partiti , -per Hon poter far al- 

(a) Rice, da S, Germ. 



RIA CIVILE 

tro*, moki fedeli di Fedierico » che non 
vollero rimaner fudditi del Pontefice i ed 
i Beneyentani avuta contezza de' felici 
fucceffi deir efercito Papale y rompendo 
anch' effi da quel i«to la guerra , ae an- 
darono a far gravi danni , e prede in Pu- 
glia di bovi, ed altri animali, e nel lor 
ritorno ruppero , e pofero ii» fuga il Con- 
ce Raone di Valvano , che lor s^ efa op- 
pofto'; per la qual co& tt G. Giuftiziero 
con tutt* i Baroni fedeK all' Imperadore 
aàdaroAo con lor foldati coatra «juelli di 
Benevento , e gnaftarono , e difirutfem 
molti lor poderi dalla banda di Porta 
Somma 9 ove era pofta la lor Rocca. 

Non tralafciavano ancora, i Frati Mìno^ 
f / , ed i Monaci di S* ^nedetto portar 
lettere del Papa , ed aiabafciate a molti 
Baroni , Prelati , e Comunità delle Cit* 
tè , e Caftella y acciocché fi rìbdiìatfen» 
dal lor Signoei > e patfafifìro dafia banda 
del Pontefice , pubblican49 falfamente , 
che Federico era morto ,/ e che però in 
Puglia non farebbe più tornato ( ii ) ; la 
qual novella fermamente creduta damol* 
te di quelle Città, da lui firebellarono, 
come avrebbono ancor fatto tutte l' altre , 
fecondo che fcrive l' Abate Ufp«^enfe con 
uccidere quant' Oltramontani vi dimora- 
vano , fé non 1' avetfe trattenuto T eiferfi 
feoverta la frode , e che Federico era per 
ritornar pretto nel Reame \ per la qual- 
cofa furono dal Duca di Spoleti feacciati 
dal Regno y e da' loro Monafteri tutti i 
Frati Minori y e ttmi i Monaci Caffinefi , 
de' quali parte andarono via y altri but* 
tando r abito fi nalcondevaiio y vivendo 
da fecolari. 

Intanto aveano il Re Gio. ed il Car- 
dinal Colonna^ dopo varj oonflittl y co- 
ftretto il Duca di Spoleto ad uicir dalla 
Marca , e ricoviare in Abruzai , dove y 
da coloro feguito, era ftato dedtrò'la Cit- 
tà di %lmona ftretijfeiente atfediato : del- 
la qual coia fatto coniàpevole il Cardinal 
Pdagio fignificò • al Re Gio. che pretta- 
mente fbffe venuto a congiiii^erfi feco 
per far con maggior sforzo la guerra in 
Terra di Lavoro ; il perchè il Re Gio. 
fciolto r aifedio jda Sttlnona, par la Val- 
le di Sang^o venne nel CoMulo di^o- 
life^ e prdfe per iftrada Alfideiia.colWìao 

Ca- 



Digitized by 



Google 



BEL REGNO DI 

Cciftcllo, fftie parimente Paterna con al- 
tri luogbit ed abbruciò Caftel dt Sangro ^ 
e nello fieflb tempo il Conte dì Campa* 
g!ia eoa buona mano di fanti, e cavalli, 
afrolditì novellamente dal Pontefice per 
iupplimento della goem del Regno » gi- 
tofle improvifo fopra Sora iti uiiiubico la 
prtft j rimanendo però U Rocca ì« poter 
flcgl' Impefiali > ed indi partito » colla 
&tSà agevolena , prefe Arpino , Fonta- 
na, e la Valle di Sora con tutto il pae- 
ie de Marfi ; e dall' altra parte il ReGìo, 
col CRfdinal Cokus gìonto in Terra di 
Lavoro, e valica^BT Fiume Volturno fi 
congiunfe con V emóto del Cardinal Pe- 
lagio , che r attcniea pretto Telcfa , € 
così uniti andarono a campeggiare fopra 
Cajazza. 

Nel medèlìmo tenipo i che Gregorio 
travagliava iJ Regno , Federico in Soria 
Impiegava le Cut forze per quella fauta 
imprefa ; poiché giunto non molto dopo 
j Ja fua partenxa nel mefe dì Settembre in 
JÀccone (•}, indi paffaio in Cipro , do- 
,|K> vafi€ imprefe ^ ne andò in Sona y e 
giuofe coU'efercito éc'Cracf/ìgmtt in Jop- 
pe a' 15, Novembre del paffuto anno , e 
JbrtificÒ quella Cìtià , che era disfatta • 
Dimorò in cotal opera tutta la Quarefi- 
ma , nella quale corfe pencolo d' aver da 
abbandonar V imprefa , ed andarfenc per 
terra a Tolemaida , per mancamento di 
vettovaglie ^ cdeado dalla tenipefta del 
[mare Impediti a condurvele i fuoi Vafcel* 
li, che colà dimoravano; ma rranquilla- 
itofi poi n*efaèc m gran copia* Pure, do- 
^pQ aver fortificala Joppe , aiidù in Tole- 
laida , indi pafsò al Caftel di Cordana, 
l0ve dimotaado inviò Bagliano Signor di 
[ Tiro , ed il Conte dì Lucerna per fudf 
[Ambafciadori al Soldano d' Egitto , che 
Era aftefldaco col fuo efercito preflo Na- 
l^oli , avendo fecD fuo fratello, a cui gli 
\mtwifctaA>rÌ ^ dati preziofi doni da par- 
deli' Impcradorc , efpofero in cotal guì- 
ta loro imbafciaia; che Federico il vo- 
?a per tra ielk>, ed amico, fé cos5 di gra- 
gli fotfe, e che non era paflatoinSo- 
per torgli niun luogo del Suo Stato > 
Colo per ficuperare il Reame di Gc- 
lalemme col Sepolcro diCriflo* il qua- 
t era ibto gu poiTcduto da* Cf rtliaai , ed 
l^omo Ih 



NAPOLI UB, XVL 



GAP. VIL jtj 

ora per cagione di |ole fua moglie , che 
n'era ftata legittima Reina ^ fpettava dì 
ragione a Corrado lor comune figliuola . 
Alla quale propolla rifpofe il Soldano , 
che confiderato il tutto > avrebbe per iuoi 
meflì rifpofto all' Imperadorc \ ed onora- 
tigli con altri convenevoli doni gli ac* 
commiato . In queilo punto gìunlero al 
Patriarca ii Gercifalcmme le lettefe, che 
Papa Gregorio gli mandava per due Fr4^ 
ti Mhwri ^ ncl!e quali gli ordinava y che 
dichiaraffe fcomunicaco Federico^ e man* 
cator di fede » per non effer paifato in 
Terra Santa nello ftabilito tempo, né col 
convenevole apparecchio , proibendo a' 
Cavalieri dell' Ofpedalc , e del Tempio , 
ed a' Teutonici » che non P ubbidifTero in 
cofa alcuna « 

Il Soldano ancorché aveffe contezra p 
che r Imperadore avea mancamento di 
vittovagUa , e che per effe re in grave dt- 
fcordia col Pontefice , era flato tiovelk- 
mente dichiarato fcomunicato, e che era 
poco ubbidito da* Petegrini ( cosi chiama- 
vano que* foldati > che iUvan continua- 
mente militando in SoriaJ |jure temendo 
grandemente Tarmi, ed i! valor de^ Cri- 
rtianì , gli inviò fuoi Ambafciadori eoa 
parole cortefi , e con molti Elefanti , 
Cammelli, e Cavalli Arabi, ed altri no- 
bilifìfìmi prefentj^ fenza però veruna con- 
clufiouc d'accordo» con dirgli » che gli a» 
vcffc di nuovo mandati alcuni fuoi Baro- 
ni , che non avrebbe mancato dì conchiu- 
derc con loro quel, chegiuilo/c coinc- 
nevol farebbe y onde V Imperadore gli ipe- 
di i primi uomini dì fua Corre , i quali 
arrivati che furono in Napoli, il ritrova- 
ron di colà partito, con ordine, che Ta- 
veflef feguieo a Gaza , mn e/lì non vo- 
lendo far ciò , le ne tornarono a dietro 
air Imperadore • Or come Cefafe conot* 
bc eflére flato con aftuiia barbara delufo 
dal Saldano, che gli dava parole per me- 
nar la bifogna in lun^o , convocati in 
Tolemaida i primi della Città , ed i Pe- 
regrini , e foldati , difle che voleva a(fa- 
lire il Zaffo per effer più preffo a Geni» 
falemme , ove potevan anch' efll venire • 
A tal propofta di Federico rifpolero i Mac* 
ftri dello Spedale > e del Tempio in no* 
de di tutti gli altri , che non oftante » 
R r che 



I 



Digitized by 



Google 



5r4 » E L r r S T O 

che dui Bonteike Romano , ài quale èih 
vivano ubbidire , folfe ftato lor proibito 
il trattar lèco , e ìècondarlo , pure per 
l'utile di Terra Santa , e delPopolp Gri- 
gliano., eran^romi a far con lui queir im» 
prefa ; ma volevano , che le grida , e gli 
ordini, che nel Campo fi aveano a fare, 
fi facéffero in nome di Dìo , e della Crt/ita-^ 
na Repubblica j lenza che in ifR di Fé* 
derico fotto alcun tìtolo fi facetfe roen*' 
zione ; della qual cofa fdegnato Federico ^ 
non volle in guiia alcuna conientirvi y t 
ffnza lor eompagnia procedette avanti ^fi* 
no al fiume Monder , che corre tra Ce- 
fàre^ , ed Artus : fignifitiato cj6 a' Cava- 
lieri dello Spedale > ed^ a' Templari , ed 
agli altri Peregrina , cònfiderando quel , 
che conveniva al pubblico bene , ctemen* 
do non foffe. V Imperadore offefo dal Sol- 
dano, die avea ragunato itmumerabile è** 
fercico ,. cominciarono alquanto da lonta* 
no a feguirlo , attendandofi Tempre a vi- 
lla di lui per potere, fé" il bifogno il ri- 
chiedere , prettamente foccorreilo ; - mt 
V Imperadore accortofi più chiaramente 
del pericolo y .[che correa per tal diviso- 
ne, da dura neceffità fu coftretto a cede- 
re- al lor volere , è fi contentò , che fcnz' 
effer lui ^nominato , fé grida far fi dovef* 
fero, im nàme^dì Dìo , e della Repubblica 
CrfjUana j o|ide con lor fi congiunfe ad 
«lì xovinato Caftello , mentre comincia* 
Vano^a riedificarlo. ' • ' 

Era, <|uando^uefte cofe fuccétfero , nel 
mezzo del verno j ed ecco che (opraggiun- 
fe a Federico un veloce navilio , con 'un 
metfo , rapportandogli la novella , che il 
Reame di Puglia era-da' Capitani del Pon- 
tefice tutto fconvirfto , e Che molte Pro- 
vincie -erano ftate da i:oloro occupate , e 
che r altre correan gran peritolo di per- 
derfi . ^ * ^ /^ 

Quefta Vea novella fece precipitatte Ifc 
-cofe di Sori«| poiché Federico predamene 
tè $' ipduflc a concordarfi col Saldano per 
tornare al foccorfo de* ftioi Stati in Ita- 
lia ; onde a ragione fcrtflfe 'Riccardo- da 
S. Germano: VerìfiìhUe€nimvtdetiirj qtivd 
fi tunc Imperato^ cum grafia ,* ^paice jR*- 
mana Ecclefia tfàitfiffk^ lònge meliustifef' 
ficacius profperatum fuiffèt negotiufn Tttfìi 
Saniiày fed' quanta in ipfafvM peregwtati^jt 

( a ) Mb. U/per. an». 1228. ( b ) Lunig. 



RIA CIVILE 

adveffa pertulérit ah JSa^efiay eum non J^- 
lum ipfum Domìnus ^apa excommunìcave* 
rit ,' verum etiam ^uod ipfum excontmunica' 
fkm fcir&nt y & Panquam t^communìcatum 
*tÌitarent eundem P/irriairo J ero/elimkano man* 
dàvit • E r Abate Ufpergenfe X^) non 
potè parimente , confiderendo quèfti fatti , 
non efclamare , e dire : Quìs tatia faàa 
'reSlé vonfidéfans nondeplarety &detefletur^ 
tfune ìndichm videntur , ^« quoddam portene 
tum , ^ prùdìgium fuentii Ecclefia ? 

La pace conchiufa col Soldanó , • ancor- 
ché fatta, in tempo ,"che men' fi canvehi- 
ya per le cagioni gii dette , fu nondime- 
no per quanto fi potè, per Federico vàm 
tasgiofà , effendofi ;iccordàti i fegùen ti ca- 
pitoli . Si conchiufe fra loro trie^ua. per 
dieci anni , in virtù della quale il *Solda- 
no reftitùivà a Federico la Cit^à di Gè* 
rufalemme con tutti i fuoi tenimehtr ; e 
# convenne , che il Sepólcro di Crifto 
doveffe effere in cnftodìa de' Saraceni ; per- 
chè quelli lungamente aveano ufato ivi 
orare , ma che ciò non oftante * il Sepol- 
cro foffe efpofta a* Criftiani , 1 quali fi. 
milmente potelfcro con tutta la -lor liber- 
tà afadar ivi per adorarlo; gli rcftitul an- 
cora là <;ittà di Bettelemme, e di.Naz- 
:^aref, e tutte le Ville , che fono per lo 
dritto cammino Uno-a Gerufalemme , e 
la Città di Sidone, e Tiro, ed alcun' al- 
tre^ Gaftella poffedute già da' Cavalieri del 
Tempio , con condizione' j che potetfe 
rimperadore fortificare, e munire -Geru- 
falemmie con -muri s è T'orri , a fuo ta- 
lento ; fortificare il CafteJ di Joppc y e 
quel di Cefarca , Monteforte , e CaftéI 
Nuovo. Che foffero reftìtuite a Federico 
tutte quelle cofc ; che ei'ano fiate in po^ 
teftà di Ba!di;hlo IV. e xhe gli furono 
tolte dal Salaàino*j e che fi poneiTero 
fenr' altra taglin in libertà tutti i prigio- 
nieri ;. '• ' - -• 

( Contro quéfta pace declamò 'tanto Gre- 
gorio IX, che Federico trattitfe meaflio i 
Maomettani, che i CHiHànì; e daLunig 
(A) fi rapporta la 'Bolla , che ifiromentò 
in queft'^nno ii28- in Roma, dove vieh 
imputato Federitó dì móki delitti . AH' 
incontro ^efto medefimo GoHetfòrc rap- 
porta alla pag. 87 c^. ìe rifpote; die ,i Ve- 
fcovt, e «incipi cK Germania i e d* Ita- 
lia 
Cod, ItaL Dtplom. Tom. 2. pag. 875. 



V 



Digitl^ldby Google 



V 



DEL R«CN« Df NAPOLI LIB. XVf- CAP. VIL 315 



Ila iictfe aUe accàfe ài GMiorÌ05 <oiaf» 
n taada ium per ua^ le impmaVwni ingiw 
e; (bkowQte fiittegUé Q^eftapftce fi ippaMm- 
[^ «[« fplaoiciite al Regno ^ Génifalemme^ 
E poicM Federico neir^mio x2jo. ae co»- 
I ^Hsfe iia* altra eoi ; Soldato > ohe rigUaf^ 
I da la lìbera negoziazione tra Criftìani » 

i e Maomettani iti Corfica, Marfi\ia, Ve- 
r neiia^ Genova » e Pifa ^ e la libera na- 
I vif^azione ne' Poni d' Affrica , d* Egitto , 
ed altre Regioni adlftcenti i! Mare Me- 
diterraneo i rilìromenro della quale vieu 
anche rapportato da Lu^i^ i^)- ì 

In cotat maniera fu coticbiufa quefta 
pace da Federico , contro il quale non 
mancò. chi lo dannaffe , ebiafimarfe, per- 
chè averte lafciato il Sepolcro di Cri(to 
in mano de' Saraceni , per cui era fìnta 
imprefa quefta guerra ; lo biafimarono an- 
cora alcuni altri più moderni Autori trat- 
tandolo da tiinidìilimo» e vile, opponen- 
dosali, che fotferle dal Soldano » eda'fuoi 
foldati mille obbro^iriofi fcherni . Ma la 
Cronaca di Riccardo da S. Germano Scrit- 
tor contemporaneo a 4^' fucceiTi , ben 
convince le coftoro bugie , e malignità 
contro quel Principe , Ed i noftri Italia- 
ni 1 come aacora il Patriarca di Geruia- 
lemme nelle fue lettere > per effere flati 
la maggior parte Guelfi fuoÌ nemici , e 
partigiani, ed aderenti del Pontefice > non 
meritano in ciò credenza alcuna . Infatti 
per quel , che s' attiene al Sepolcro di 
^ Crifto, Riccardo da S, Germano attefta la 
. nece/Ikà ^ che ebbe di lafciar la cuflodia 
, <ìi quello in mano de* Saraceni > rappor- 
^ tanda la cagione di quefto articolo : Qui0^ 
^ fArIajMb4e' ^aiMMt» dim^w/mwranr^ra- 

ma 'fi^^MAfif anomkv che V CnftialM 
fofTe^ìfli^lMHà'IaEr il medefimo» t^'Qhri^ 
fiiành fiti^ttt ffmmiis cmif» fit-es^afitum^ 
ANìdtypufp^ifiBg quanti^ sfacèiata fia ja 

^Bafiìd <<^^^4ilié aeir iftoda delia.R^gie- 
ne di Mmìty, dm^i che/ fvk proibite a*^ 
Cr«IUaiii'd[i^.fotervi entfire . £d il voler 
aoCdgìoMm F^h^ììèh» 4ì timidena > e viU 
\ tà » è:^e«litia« tutta V «fioria^ poichj^ iu e- 
«li im SigMv «vaiidp ^ t/val^mib > e di 
cuor irroce , e magnanimo. > come per 

( a ) Lunìg. Cod. bàL Diflom^ Tom^ 2. 



lant' intftftlè » ciie egli fece ^ ckiar^pi^Qit 
fi &oige -^ uè par verifitnile V anzi^ in>~ 
poi&bil cofa r aver vohito foifrire d^lt 
etfenùnati popoli d' Egitto , e da viliffimi 
AraM quei ditpptg^ » ed oltraggi > che non 
iofler) > né da' Lombardi > uè da' TedefchH 
né da tante vakiffofe naaioaì^ deHe «piali 
ettenne piii volte nobiliffime vittorie per 
tntto^ll teoipci di fua vica« . 

Fedesìca mdun^ue> dopo la pace fattr^ 
volendo pcstir di Soria\ e tornare al focs 
oorfo de'fnei Stati d' IuIia^» e delta Pu- 
glia y^opofe di #oler prima prender U 
potfeffioile , e la Corona Regfale dell' ae^ 
«uiftate Regno di Gerufalemme \ fece a« 
dunque » ehe Ermanno Saltza iignifìcalfii 
per ine I^teve al Patriarca diGernfalem* 
me.» che fofle aiidato per taFatfare infie'-^ 
me con lui in qnella Città i, ma il Pa^ 
trìarca partigiano deji PontefiGe > a^ ri& 
petfe^ che òÀ ntfn >^a farlo , fé prime 
nei» vedede ie capitolazioni deir accoed^e 
fegnìto tnt V Impèradère^ ed' il' Snidano^ 
IL Maeftìto Ermanno tofte glie le ìxk^ik 
per im Frate diS.DooMiìco^ Veduto cHr 
ebbe T acmrdo il Patriarca » aegà^d" inter^ 
venirvi ^ dicendo , che -non avea fiearttia 
alcuna di porfi* nelle ^mani di qué* bafla^ 
ii> non faeendofi neiraccorde 'menzione 
del dèh) y n^ eflendo giurato dat Soldà^ 
no; in Damaicoi a cui quel Regno dira\ 
gione appartence > e che pereto non e^ 
né fiant> > né dnndHle : anci^colpretefloiy 
che il Tempie , ed il Sepotcsro d^ Cri&K 
MTe rimaft» in cilftodia de^ Saraceni ^ e 
per impedire^ che Federico in quello s' io^ 
coronai V mandò T Arcivéfcovo'.di Geià- 
rea per fuo Legata; e fece d^ medefime 
di 'fuo ordine inrerdite autta fa Città fa6* 
m>dì GèmiàleaHiie^ e Ipeztalnmtte fot« 
topofe all' ii^erdetto il Sepoleptr iOeilb'di 
Crifto ) ' vieèande\v. chenon potefléto i/i 
celeblltffi i Divini Uffic) . . < 

. < E' fingòkfi^eiòvché Gievanqy ¥ite 
Ikitana nella Cronaca al 124 j. rcritfepàr»^ 
laudo della éoronazione di Federico hi 
Ckrui&letnme ^ dieend» 9 che tion o%nte ' 
rinter4etto vi fi. cantò MefTa , e che il 
JSoldaab'v ehe ^vià % later«di Federico gli 
dimandi^ i che voleva dite ^nel^paiie in 
matio del Sacel<da^e > e <rlt' egli adorava ; 
Udito j che r ebbe > moffeQ ad un forri* 
Rr 1. ta^ 



Digitized by 



Google 



.51* DI tv 1 S T O H 

Ib V e con uM ftipii» nuMo filerai M 
niftero . Seguitando la hàé di Durano 
rapporta ancora ^ncfto fatto il diUgentif« 
Ano Aulifio (/) ) . 
Onde Federico in cambio m qwfia kn- 

E fa di ricèremc benodiaiont ^ tbbè ma- 
izioni, come dice Riccardo : Priniitias 
recHperétkms ìpfiusj mrt ienediflioffe y ftà 
0nathem0te pToje^utu^ ma T Imperadore pe- 
to d( otò curando entrò a* 17. Marzo a 
(Srerufatemme , e nel Tegnente mattino 
con ronveneVol pompa accompagnai dal 
MàeftM» Ermanno » e da tutti 1 iuoi fa- 
tniglìari ne andò afla Chiefa del Sepol- 
cro* i e dopo a<Ter lungamente orato > e 
dkte grazie al' Signove > fcorgenda , ehe 
per I' interdétto ninno afdiva celeWar la 
MTeffe y né fr poteva far altro Ufficio a 
èidbifoiB^Bevole, non a^eodori voluto in- 
tervenire né anche gli fleffi Prelati Te- 
deichi 9 che egli avea richtefto di ciè> • 
i«uon. cHpon^ks^li» che lion -volean per tal 
iMto eftre fcom^icati dal Papa : pf«fe 
tgli d^le proprie- mani 4a Ceima deU* 
Altare ove ella era ^ e fé ne ineomnò \ 
td* fi gran Maeftco de* Teutenici t>rò luti- 
gamente in lode ài Fedtcioo ^ elàggecan- 
do-S che col fuo avvedimento ,. e %»Q9t 
i|uella Città , ed il fuo Reame a' Crifti*- 
tà reftituito avea (^) » e coronato che 
ià y diè^&hito avvedimenti per fertift» 
oar Gerufalomme y e tifar le me mura , 
ohe da Cònradifio SoldMO di Damafco e^ 
ffano tote- abbattute-, e dislatte. Dopo la 
^ual cofa , cammffnando velocemente per 
Ik novella dal Reame di Puglia invaio dal 
Fapa» pafeò al Zaib» e di làaTolemai* 
dk 9 ove creò due 'Capitani della geme , 
ufae avea a" rimanere in prefidio^ de-^ luo 
ghi acqniftiti \^ e de' Tedeftbi , che ave%- 
nd a ^aviqar feoo in Puglia , eneo Capi- 
tano ìlMaeArode' Teutonici ,. ed a<vendo 
in qonAo ritomo iblferte , e fiip^ra^-moK 
te oftiliriir fittegli dal Pairiaffca di Geru- 
Memhne , eik- Matlbri Ofpitalieri , e Tem» 
plari > finalmente con felice uiaggio ci^- 
tò prima di tutti ^ altri y «he feco ve*- 
tdtano'^ nel mar di Brindici. 

Giunto appMa Federico ia Brindifii , 
inviò ém Ambafciadori al Pontefice Gre- 
gorio^ che fiirono^U AreivefcovLdi Re^- 

Xa»)^ Aulifio dilte Scuole Sacre L. 2. e. 1.2. 
pig.60.. (b) £w). Bìflou RtL Bdd^ 



I A C I VI tE 

giO) e dt Bari , ci»l G. Maeftro Entun^ 
tto> i quali andati prima a Cajazza, ove 
erano ad a&dia il Cardinal di & INtatfe- 
de t ed il Cardinal Albano^ , ed avute da 
auModue lattare per lo Pontefice , a Ro- 
ma da lui n' ancbrono ì e datogli conte 
di quel, che s'era fatto in Palèftina, gli 
chiefeio poi . in nome dell' Inipevadore ^ 
cbe'i'avem aflolutj^ dalla fcomunioar, e 
fi ioSt pacificato ieco.^ 

Ma Gregorio adiate éi quel , che cond- 
irò r Intpetadore gli avea fcritco il Fa* 
triarca di Gerufalemme , diémdo 9 che 
raccordo col addano era fritto in pregiu- 
dizio de' Criftiani , non volte far' nulla di 
rate gU chtefero gli Ambafciadori y fct 
quaè coéa rimaftofi tn Roma il Gran 
Idaeiftw 9 ritomaiono gli altri due Arci- 
vefeovi nel bearne* 

{ntattto> fi veferoi all' Imperadom* per o^ 
pera di Adinolie , e di Filippo d' Aquino 
k Caiiella d' Attuo , e di CeKo ^ ^ ef- 
fettdo Federico col fuo-eieitito àt* Crocea 
/egmgsi venute in Terra di Laverò contro 
il Re Giovanni , ed i Cardiifali Lenati » 
che ftavano coll'efercito A^' Chiémfegnati 
air atfedio di CSjazMr , pofe ^ì fatto ti*- 
mese colla fua venuta y dtè fciolio t' af- 
fedio, ed abbruciate \i UMcchioe , fi ri- 
tralCero.frettolofamente a Teano , andan- 
done in Roma il Cardinal Colonna a 
chieder moneta al PoMefice per pagare t 
fMdftti y e r In^eaodwre ne venne a Ca- 
pua., ove alloggufto il fiio~ eièeciù) , paf^ 
8Ò a Napoli r e chicle , ed- ettenne da* 
Napoletani ibcoorfe d-' armi , e di loU 
dati (r). 

Racconta anco^ Riccardo, che il.Car^ 
dittai Pelapio* non a¥tfndo modo per fe^- 
flener reftffcite, fi prefe tutte il tefoio, 
ed agni altro fn p paU etfile 4f argento , e 
d' ore , che era in Monte- Cafino , per 
feme moneta , ed intendendo fave il me* 
^fimo> nella Cfaiela di & O^rmaiip , gli 
ficcMiaftici' 4K quel luogo fi oompofero 
wk una certa lemma di danari , perchè il 
Cardinal Pelagio non fi pigliala il Tefe- 
ro della ler Cbiefii t ed intante V Impe«- 
radofe rttemate da^NapoU a Capua > nSn- 
dò poi a Calvi, 1^^ qua! Città prefeafo^ 
za ^ e tnelti Ibldati det^P^ntefice , éhe lai 

difeo^ 
(e) Rìcc^ di S. 'Germ* 



Digitized by 



Google 



DEL R'EGKO DI WAPO 

Afcirteirano, ftce crudelmente morire itQ« 
piccati per la gola , e quantunque il Re 
<jio. ceicafle impedirc;li il camnisio , paf- 
so per Riairio a S. Marcr della Ferrata , 
ore per tre giorni dimorato, eb^H^ in firn 
baHa Vairano , Alife ,' Venafro ^ « tutto 
lo Stato de' figlinoli di Pandolfo » per li 
cui felici progrefl^ faomentato il.ReQ;o« 
▼anni coi Cardinal Pelaeio , per la ftrada 
>di Vènafro (t n'andò / Mignàno^ edin*^ 
ài con velotee cammino fé n' andò a S. 
Germano} ma intendo che T Imperadore 
frettolofamente ventva a qttelk Yalta , 
tatto ftt difciotfo Teferctto Ripale , e paf* 
so frettolofataente in Campnsna di Ro- 
«M, e tutti gli àhrì Preiati partigiani del 
Pontefice «mn pa(&ti cot Re Gioramii a 
Koma . 

V Imperadoie JnianiO' entrato cot ino 
cfisfcito oeUe Teme della Badia dà >Monh 
te.Cafino , prefe f e diede a facco a' tot- 
àtìiti la Villa di Piedemoote , een dar la 
itta Rocca a* Signori d^ Aquino • Tentò 
I^M di prender Monte Calino-^ ma ne fu 
ributtato daMifenfoffi} e menlfe colà di- 
morava', per oprar di Taddeo^ di Sdfa Giu- 
dice dell» fua G. Corte y fé gli refe la 
Cttfea di Sef& . Se gU refe ancoi^ Plefel^ 
z^Oy la Rocca d' Evandro* t Hèmia ». Ar- 
pìno » e Fontana 9 con tntte i^ altre 'Ter- 
se di & Benedetto 4 alla fine fé gli aefie 
anche S. Germano colla fua Ropca • E 
volendo dar poi fiiftò agli altri; iym ala- 
ri 4' Italia » e trattare di concordarfi. col 
Pontefice, fece chiamare tutti i Poteflà, 
€ Comuni delle Città di Lombarda , ÌK 
gnific»i(k> loro la fiia venuta nei Reame, 
.e le file vittorie, con unar fua lettera ferita 
ta da San Germano , che fi legge predo 
Riccardo , nelk quale ira V altre, cole fi 
leggono quelite parole : iVb> d^ tJtr am t rk ' 
mÌs partfbus proffte perDìei ^rarìmn^mhm^ 
tes y de. hiimnis mftris y qui Règ^tm i»r- 
firum mvg/eràkt foglieìtmr triumphétoimtts , 
dum £udiént9s ms centra eos in msmu vaU^ 
da y.& potennv^tuTBS y non exptflatisy aut 
Axpertis vtxìèus no/iris y Jn CamfOMét fini- 
Jfus y fug^fibì frjtfi^um ttegtfw^t • Sicqwe 
Damino fiooperame , e> ms^ ^omì^miie /u/H* 
4iay qui de ceelo frofpexity qu^etipfide-R^ 
gmo mflvo y mbis aòfambusj p» at^ntdiìm' 
uUum fcupavèìrant'y nocetevi éktrumfipam 
secupe^av^mus ^ & tevocavimm ad^deaur 
jÙMMy. fèt dmminium m^r»m^ 



Lf tlB- rWJ. CAf. VtL ftff 

Dopo la quai cofa fé #i r#fe la Cmfc 
di Teano » con patto , che il fiio Vefoo** 
vo potetfe a fup talento o partirfi, o eo- 
là rimanere • Inviò altresì ducento folda* 
ti ne' Marfi , con Bertoldo fratello del 
Duca di Spoleto, ed ottenne agevoknen^ 
te tutta quella R^ione y e dopo efferfi 
trattenuto fette giorni in S. Germano pa£* 
$ò ad Aquino , donde fcriile fue lettere * 
tutti i Signori y e Principi della Griftia* 
nità y per difenderfi dalla iiniifara opiniow 
.ne , che di lui s' er» conceputa , e divul^ 
gata intorno ali* accorda fatto col Solcb- 
no y dando lor conto* degli affari di Ter* 
ra Santa, ooa mòftrare ch'eranpaflatial^ 
trimenti di ciò , che .figurati- gli avea ii 
Patriarca di Gerufatenmie al Pontefice, y 
chiamandone in teftimomo i' Vefeol*! di 
Vintonat « di Lancaftro^ i Maeftridello^ 
Spedale , e de* Teutonici , -t di molti ià^ 
tri Cavalieri degl' fftefil«Ojrdìm , ed m^ 
eora de' Frati Predicatori , che interven-- 
nero in queir accordo. Neil* iileflQi ۓtti 
andarono a sit«>varU> akuniAmbafciado>» 
ri Romoni , prr ratlegflarfi feoo del fuo» 
ritoeno , da jparte^ del Seiracer ,. e del Po>- 
polo^ e per trattare- d'altri loro a£^i, ì 

2 noli dopo tre giorot s Ronia di nuovo 
^ ne ritornarono. E fatto tftmtgUor£ir^ 
ma forti6c»Pe S. Germano y fi^partì d* A- 
quÌBO) ed andò ad atfediar «ora ^ la oua* 
Je i^r elferfi» votuta difendere , 4preie » 
forza 1 ed abbruciò con uMrte , e ruina 
de*fuoiCittacH||i. 

Intanto EsoUmno^l«M,-eh*ela reftafo^ 
in Roma per trattar la pvw eoi Pontefiv 
ce, partita di là, infieme con GiOb Car* 
dinar di Santa Sdinna , e eoa Tommafii^ 
Cardinal di Capp^ Legati del.Pontèficey 
andarono -tutti e tre a ritrovar V Impeifb* 
dorè ili AquiiM- ,. ove em da Sora ritop* 
nato il quarto giorno di Mòvembre , e 
dòpo aver favellato pon luì, la ftetfa ler 
ra paflarono* » Monee Cafinofìr e ptrfnar 
4ero. al Cardinal Pelagio,, die: di oolàpiì»-^ 
jKide* <D0- foli^ ,. che vi avev» introdotti 
fenza ricever noja» alcumi^. {rnaneomcan* 
«duio a* Vdeovi il ritornar fenaa oeioì^^ 
ilia alcuna aUe loro Sedi. Reftituì aocf* 
^Mc Federico tn^* i kioghi tolti aU* Abate 
di Monte Cafino Adenolfo , conuimtten^ 
4ÌoM peirò liiMra-al Gran* Maeftro £»- 
nMinnor finché fi folTeconpkpiutD il «rart^ 
m dfetla Eface col Pontefice^ii ai Ermanno» 

dovtiV' 

Digitized by VjOOQIC 



tioanii cot'Grtéimlf «fclai^m ii«r accofw 
Aire alfimi «ptroli Alfia^àce » vi.ibfti- 
tu) ìAttt tal F'a Lioiurda Gayalier Tentcs 
grillo miiio ^ fckd Titdma .. £ Eederioa 
ìik|ì à CsKpw :^ QTe cel^br^ la fe«^ 



y 4a/^éet Nàtat di CriAa i^ diede 4ibeit4 i^ 
molti Cittadini dì Sora , che avea fatti 
imprigionare dopo la prefa di quella Città . 
Con, tai ilicceflì cotnpiuto ranno di Cri- 
Ho IZ29. nel feguente anno 12^0. nel me- 
fe di Gennaio comandò V Imperadore al 
fuddetto Fra. Lionardo fuftkuiro Governa- 
dor della Badìa, che da quelle Terre ne- 
coglieffe eletti io Ida ti , e gli ponefle in 
i>uardia di Monte Cafino, facendogli dare 
il piurameuto d'averlo a cuftodifCj e di- 
fend^ere con ruttai beni, ed i Frati y che 
vi cran dentro, né xonfignarlo ad altri , 
che al G. Macftro Ermanno . E poco da 
poi r Arcivefcovo di Reggio > il Gran 
Ma^eftro de* Teutonici , ed il Cardinal Pc- 
lagijè^ dopo erter più volte andati , e tor- 
nati da Roma in Puglia per lo trattato 
della pace, celebraionafìnalmenteuti* Af- 
iemblea in S, Germano , ove parimente 
convennero il Patriarcad' Aqurleja, idue 
fuddetti Legati, Gio. Cardinal di Santa Sa- 
bina , fr Tommafo Cardinal di Capua , e 
Eberardo Arcivefcovo di Sils^burg , Sifri- 
do Vefcovo di Ratisbona* Leopoldo Du- 
ca d'Altiftria, e diSftiria» Bernardo Duca 
di Moravia , con Fra Lionardo Cavai ier 
Teutoiiko 5 nella quale yUppo varj difcor- 
fi ^ diedero cominciamento alla pace, che 
poco da poi , come diremo , fi conchìufé 
fra rimperadore ed li Papa- Ed intanto 
fi diedero alP Imperadore alcune Città del- 
la PCiglia , le quali ne* pafTati tumulti fé 
^ erano ribellate, come Civitate, Lnri- 
fio, S, Severo y Cafal nuovo , e Foggia . 
*Kè fi dee dar fede all' Autor della fcrit^ 
im^st^mitiAut^ ItineMriodetP:ImpMKt0f'Fe^ 
^m^y. inpiit ì picfia'di favofey é^iUs^ 
fdàj colMAM»dofi di sfoeciita mcnwtril 

^fitiddi fti»ineDniinctainetita;.{>oÌ£kje^e'^ 
d«TÌdo dinMffd in^Tmra Santa feria {énnx^ 
#^ é nan tré amif ; nvn^ediè Geruias 
IknHiie y pdKiliè it 9Ma(to<^lìe le diedt^^ 
Àtdio ; non ùì in SiciHa tjuaf^da tòrnofr 
4*ohtmsMMy ma fokya flrindifi, la qual 
Cl^à non fu rtioftie^i ibeaoiH'ere- > paadlè 
non era altsrinriénri ctutad^cdio-^ t iè' ywr 
tri cagioM a^ridA €ara0ètti MU'Ifiriti Et 



R I A CIVILE 

Qerbt,. nettile pMM ^yetfie. 
in Sic^k y ed im Puglia . 

hitaq|0 mentre V Inupnadoveedebira ia 
Faggi» & Pafiqiift disi Skgnare i GB^oria 
utA^ Gimcdl Santo feMnmoa Rìoddo Dih 
ca di Spoleto V ed ii fao fira«8tta Bertol- 
do > colpe aCilìtori della Mastra 1 et altri 
krafilit^ dellft«Cfaic&« ^7 

DiPp» ttttto tfsfs&ck rkoManm^ 4ÌÌ Ro« 
ma y óve erano Ikòm dofx» ^^AtfmMet 
cernita in S. Geraiano y tum ^i Prela- 
ti >nr\S^orivcte atìbiain noiMpri net 
tra«ir#ta deHa Pace i, e con «fti Cardinali 
Iiegati vpwift^Vvm^ r bto)»éMÌioie^lte 
icommiea 9^ 4 quali conunf^nr aVfAéfbo 
dt^TeMomci ; cfte^liràtficatfe-allllfiipera^ 
do9eVe«e veni(fe».€ ^Sàfm >*4Bite^«IB fe^ 
eia l'averiano attcfo con Qitt' i Pillati « 
ebe per timor di Mi V^éiNfiM^^ti tfal 
Reame;; èia avendò^-pofda amta eémez- 
za » ch^ ^ti a««ea^ì&sta mMkitere le n^ 
ra ili Fo^ia , S^^remf yt CuGit suofo^ 
e^^cjtc par^ofr di J^a^i* t^nivn a: Capua 
c<)a-iiiaMttiéiie,dio^f€ g^^ aitPMrti deUa 
paee &' aceoi£tfe ancora r die G«Mr, e 
S. H%m, «ttomtfferor fettn ttf^^n^dònfi- 
nio v;e non gii iwiMeffim). IMiiìia d«K 
la Gfctefr, ^me^ pretendea ^^foifiteftce : 
Aèera >nÌÈOrnaee tutti At Pmbètf i^pùcolf 
a^Cep^iano . ed efl| fe^eflftono coli' 
Abate^ Adiaolfa a'<raqpUa^*nèw onalCit» 
A a? 90Ì M«io:iirriVà;j»itói Ferirti y 
eoa cw abii9ccati& i ^Qn^ènKì, dtfeonve* 
ncnè&tieU'aMori» di Gaeta > e & Aga- 
tatfatfaroae^ a Sel&vc^ avwdot tvattafo 
con queltfidi Gaieta y faei ii #e a«e da lo- 
jroPictrék delle ¥igne^ e fmfc^ dlCvtro 
GomeftabUe 4ti Capii» i.tm llMo^Moteiido 
etfettuai^la patfe^t pei^ & nuove «clgioni , 
e difficultè y die oefbi gierna ibptavtbni- 
vaaor, òt meftioie >.iche4' ArcivefiDsiro^ 
Regeia^«i|| il Maeftro de* Teìs^mici pia 
volte Adafleiò ) e ritoi^naim^ iHtilonia 1 
Ceiàrev onde ali» fine , prr^^opera d'uà 
tal Fra Gualdo deir Ordiive <ln- Predicato- 
ci^ etfendoi il Potueftie veiuitoa^Motiafte- 
ra diOfptta Ferrata ^ e rteijfcradofe a S. 
Geraaano^ iftt^dS^ più da jtc^v ficon- 
cfaiufe con conmac letizia la^fuioe, e^4ie 
v^Eecetedtnioftrazioni d? aUògres:;» in^ Ger- 
naano , e nc'^circi»QnàcÌQÌ lu€%)ii ^^e^er dar- 
^i «nafiin^to ^^^veonefo-H^MWhgÌMtia di 
Lnglia i <24ifdinali Legati, iicèht nn^gtor 
Qucfa di S^Gcmnuio , v^e parimente 
/^-^ T con- 

Digitized by VjOOQIC 



DEL ItECNO DI ^lAFOLI lilB. XVI.^IAP/VIL tif 



toftrennere si Patriarca <f Aquilei^a y T 
Arcivefcovo di Salisburg , il Vefeavo 4i 
Ratisbona ^ e quel di Regfio' ^ i Duchi 
di Garintia y e di Moravia > Princi^ dell' 
Atemagiia^» e del noftro i^ame v' inter- 
VeciAero gli Arcivercovi diFaloriilQ^, quel 
di Reg^o ili iCai^ria y t quel di Bari\Y 
r Abat^ ^i Monte Cafiue , ed^ altri moU 
^ Prelati ^ ch'w^tt YJkfuggitLiuRomq;^ 
jkìiialdb Duca di Spoleto ^ Toiyimaib'd' 
Aquino Conte della Cerra ^ Errico yà 
Mor^a G. Gi^ftìziero ci|m ahri Bati$^E>i > 



IM*iuddetci Articoli s'era convenuto. 
..-Dopo la qual cofa TArcivefcovo di Sa* 
tóburg favellò lunganìente Jcl buon vo- 
ler ?deir im|jeradore .verfo la Chiefa Ro- 
«aria , con i^cuihHo dalle paflate dìfcof- 
die i a cui rifpoft coti pari clotjueiira il 
Cardinal di Santa Sabina . E ueirifteifa 
Sioi^ap -4 Cardinali ledati in- nome dfl 
Papa fecero giurare al!' [rrì^eradore di re- 
iUtuue CIÒ , eh' egli avea occupAto , o far* 
to occupare da' Tuoi Capitani nella Mar- 
ca , e liei Ducato di Spoleto, ed in o^n' 



« Miniftri faAptriali in. gran Uumero » in .altra parte del i>atrimonio della Chieia, 
prefcnia dif^' ^àii promifc l' Iraperadoip e tutt' i Tenitori ^ e Cartelli de' Mona- 
tli foddisfare^ht S»ita -Romana Chiefa 



in, tutte quelle cagiom, per le quali era 
ilato ^coflnmìcajfo > -fi^cendolo icosi gima- 
re da Tommafo Conte -della Cerra » e 
xla tutti qiie' Prelati y e Signori Alemani > 
1 quali fecer» la iGcittum tsoMeXapitok* 
zibni deir acesordo y che yieU inferita da 
Riccafdo nella/fua Cronaca, la^ual con- 
tiene i fegucnti Ca|)itòli. \- 

I. Che per quel the s'attiene alleCit- 
^à di Gaeta ^t é S. A^ata fra ipi anno s 
abbia da trovar modo da comuni Arbitri 
cliggendr^ A lAwr coitipimjBBto' ^ iqueft'ar- 
ticolo ; e di trattar la forma > affinchè 
facdano ritorno air ubbidienza delT loi- 
peradorc Gaeta y e S- Agata , e tutti i Re- 
gnicoli, co'lt>ro teni nel Regno; ed in- 
tanilo r Itnperadore non otfenderà le Cit- 
tà predette , ne gli uomitii di quelle \ 
uè permetterà farle oftendere da' fuoi • 

|L Che r Imperadore rimetterà ogn' 
•oflfèfa a' Teutonici" 1 Lombardi , a coioro 
dèlta Tofcana , e generalmente a tutti 
gli uomini de*ReGrti,di Sicilia , ed a' Fran- 
cefi- , i quali lianno aderito alla Chiela 
S^omana contro diluì, ne pen-Qetteràche 
£aBC per-detff cagione otfelì daMuoì, 

m.^M (addetto- ItitpHad«re ritfKniià 
tutte le fwtenze^, CoflitttMpnl s «^ bandi 
contro dì 'Jcrn pr6mÌlgflErL^coir.^àfi#lile 
della fcddjj^ta^ttttra» vi .. ^v 

' fV, Proin«t& -anwra*, the te Tèffè 
deHa Chidk ^mel Dvtatto di ^potitto , ^te 
nella M)R;|fea 9 ed m a^ltri luòghi èkV"^- 
«ritnèi^o dèlbi fnwte fi»ia\ non faiaiuKvrn- 
mSt^y nè-^evaAHfe^^per fc , per «hrk 

-filWettendo^i fedtì^ Princi^ d* A- 
lema^na y Ìs^ÌmiS Malkvadori « qtumfe 

(a) Rtcc. àa f. Qerm. 



iter), o Badie, e particolarmente del Mo- 
naiiéro di S. Chirico d'Introduoco, etutt* 
i beni de' Cavalieri del Tempio^ e dello 
Spedale, e di qualilvoglia nitro Barone ^ 
e d altri nobili del Reame ^ che foffero 
Ikti aderenti, e partigiani del Pontefice, 
e di rimettere parimente nelle loro Sedi 
r ArcivelcGvo di Taranto, e tutti gli al- 
tri Vekovi, e Prelati, ch'av^ea fcacciati 
dal Reame • E di vanta gi^ io eli fecero 
giurare ; Ut de c^f^ro ytnììns QhrkuP hi 
avi Ih y veli/i cr\ìmwsU caufa convenia t nr ^ 
& qmd ìudius tdlms , vel rolieths tnipo- 
nat Ecclejùs^ Monfflerih ^ Clmch^ &vi^ 
ris Eccìejiajlicir , feu nòas- eorum j Ò-^md 

Ecclefiamm \ ac MoHa/Uriornm ffòcre fiant 
in Re^m fecHndum Ji atura Cmàlii Gene- 
ralis {a ) . 

Dopo querto, d'ordine del Papalii tol- 
to l'interdetto da Frate Gualdo, con dar 
libertà di celefjgjje 1 Divini UffilÉp alte 
Chicle di S, Germano ,'^ ed air altre Ter- 
ra della Badia di Monte Carino , e di 
tutti gli altri luoghi , ove dal Cardinal 
Pelagio era fhto pofto , cfcludcndo però 
di potere eiTcr uditi come (comunicati dal 
Duca di Spoleto , é da tutti gli altri » 
che. in <bsi compagnia avevano sìuerreg- 
g iato nella Marca , E T Imperatore , mr 
efeguire il concordato fatto, reftirai indi 
a poco Travetto , e Su9{>io colfContado 
di Fondi a Ruggieri dell'Aquila , ed il 
Monaftero di Monte Cafino, e Rocca Ja- 
nola air Abate Adi noi fo , con patto sì 
bene , c!ie detta Rocca dovelTe efler cu- 
ftodìta, da Rinaldo Belenguino di Sant' 
Elia in fina ttamo , che folfe l' imperadore 

affo- 



Digitized by 



Google 



j» D E L L' I S T O 

atfoluto édie cenftire. E pafTito Federico 
Illa Roc^a d' Arce , fece reftituifc ali* 
Abate Adhiulfo ,daV Signori <i' Aquino , 
a xvd commcffi gli- ayea , Ponte Cor- 
vo, Piedemontc , e Caftcl Nuovo, « di 
là pafsò a Cepparano ' con buon nume* 
To di fvioi Ibldati^ e quivi ncila Calci- 
ta di S. Giuftina il ^1 di S. Af oftkio nel 
«neCe d' Agofto , fu Federico anoluto dal- 
la fcomuniea 4^1 Caidinal di^ Capua Ve- 
^vo Sabinenfe, e nell'Aimo del dettò 
mefe andò a ritrovar Gregorio , che itt 
Alagna V atteàdea ,. avendo nello fteflo 
tempo inviato per lo Keame fue lettore 
éivorevoli "per la libertà de' Monafter) , t 
delle Chiefe , delle perfone Ecclefiafticbe , 
o de' beni' di quelle, ordinando a'Contiy 
Baroni , Giuftizieri , Camerari , e Baglivi 
del Regrib di Sicilia , che niuno MenS' 
ftefiìsy Ecckfiisj perfcnis EcrìefiaflicU y au$ 
tebus^ eantm talleas , vel talle^s fntfumàt 
iv^onere-y fulvìs iltis fervitiis y ad qua cep* 
ts E4:€l€fi£ y vel perfofkt tenentur nobis fpe- 
àaliter obligata , come dal Tua Diploma 
trascritto da Riccardf nella fua Cronaca* 
Tederìco attendatoS cplfuoefercitofuo^ 
ri delle mura d'Al<g^4> U primo giorno 
di Settembre vi entrò, accolto^ edincott- 
traDo con ogni onore da' Cardinali , e da 
tutti j^i altri Prelati , e famigliari d^ 
Ponitence , dal quale fu invitato a maii- 
giar feco , e per tre contìmii giorni di- 
morarono infieme favellando de' loro im* 
poitjbti afElri in prefenxa folo delMae- 
mò de' Teutonici. Accommiatato pofcia 
caramente da Gjjsg^rio^ritomò a' fuoi al- 
loggiamenti , ove dimorando diede a Gio« 
di Poli il Contado d'Albi in luogo del 
Contado di Fondi y che gli ave a rolto , 
per «elUtuirlo a Ruggieri dell'Aquila j ed 
^allora T Abate di S- Vincenzo ^ ed i Pre- 
lati ^ che fi trova vano {comunicati per aver 
aderito air Imperadore j iiirono % preg-hie- 
re delmed^fimo dal Papa affoluti . Ed in- 
tanto i Vefcovi di Tiano ^ d' Alife , di 
Venairo% e tutti gl'altri Prelati, ch'era- 
no ufcitì del Restio» ;ille proprie Sedi ri- 
tornarono , e li Preiaii, e Principi d'A- 
lemagna ritornarono a' loro Paefi . Ag- 
giunge H Biovio ne' luoi^ Annali ^ che al- 
etmi Autori Tedefchi fcrifooo, chftrrin?-. 
peradore p9 pacificarli oék Poiuefiot i§^i 



( a ) Lunig Coi. Itd. BipUm. T^m. i.p. 875. 



RIA C I VIL-E 
pairff 1^ gli daflni , che con la fluerrt 
avea patiti, cento , e ventimila oncie'd' 
oro. Girolamo dalla Corte aell'Iftoria di 
Verona , dice non ^ere ftati più che do- 
dici mila ducafi ; ma Riccardo » che par- 
ticolartMate icrive quefto fatto , non fa- 
vella ia guifa alcuna di tal pagaménto. 

Conchiufa dunque in cotal tnaniera qùe* 
ita l^e , r ii^perodorc partito d' Alagm 
ritornò a S. Germano , e di là per La £ra« 
di dr Capua oafsò in Puglia , e nella Cit- 
tà di Melfi mnvoffi , e disbrigato dagK 
9Mm di quAfta guerra , quietato il Re* 
gtto , pensò poi nel feguente anno 123 1. 
a ri^bilirlo con var) provvedimentf , e 
ad ordinar nuove leggi per la quiete , e 
tranquillità del medefiaw, e per liAórar- 
lo da' patfati diftni • 

( Neir anno ftetfb .1230; .fu quefta pa- 
ce confiMcmata daVSrincipi di Germania y 
i quali n' ewrirono mallevadori ; e Tiftro- 
mento d^la garantìa è rapporuto-da ÌJOr 
nig (tf). ) 

C A P. Vili. 

.Ihili C^kuzknì dd Rtpiù. 

Nlìma ^fle étWt néfee patrie leggi 
' è ftata per T ignoranza- dell' iftoria 
da' Boftri FrofeAbri tanto confu£unente 
trattata 9 e con mipor diligenza y che quel- 
la che concerne la compilazione di que- 
Ae noftre Cpftituzioai • Non è chi non 
fappia , cha'r Imp^ador Federico i'a^ef- 
& a. Pietro della. Vigile commefla y a che 
pMT filo comaodameató quefS la fecelle ; 
ma cooM*^ «4. in ^1 tempo fi pUbbli- 
caffe , di aliali GoftituBidni , adi.qual 
Princifi^; qual ufo, ed aiMriià preifedi 
noi avefile , e cornea poi a. noi folkro 
^ Il^ffiit che contiene y ftiae e^fte y e 
cetmi^nentate da' nbftri Scrittori , <kvvì un 
-plolòmlo fiienaia^P^iù perciò cottfufe- 
ro le Coftimaioni , e ciò , jM hai un P^ia- 
^e , rattribui fcóao ad un altro y eome 
fi è.otfervato ne'funcedehti libri diqiieft' 
liWk , ove molte loggia di Ruggiero' fu- 
rono 9 o a' dtte Gnui^ielmi ; o a fecimco 
attribuite; ed airincoiHìKf md«eCòftitu- 
zioni di queft' bttptradore , « aVOu^iel* 
mi> o al riferito Rmgicfo.'Molci altri » 

non 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIR XVL GAP. VIIL 

«M ÌBtendeiido la lor fiwza » né l' ufo di 
-que'tempi) ilrananiente a noi Vtfyofvoj 
« fuvvi ancora chi riputaffe alcune di ef- 
fe empie 9 e facrileghe 



321 



quefto noftro , che ora Regno di Puglia > 
ora. di Sicilia di ouà del Faro » ed ulti* 
mamence Re^uo di Napoli fu detto} on* 
do fìccome di gran lunga andarono erra* 



Federico adunque .iavifCmo Principe 9 ti coloro, che riputarono le prefenti Co' 
che non meno nell'armi, che nelle leg* ftituzioni efferfi iolo ordinate per Tlfola 



%i volle imitare i più fav) Re della Ter- 
jrzy in qoeft'anno 12:^1. avendo conchiu» 
ià la pace coi Pontefice Gregorio , e re- 
.li tranquilli i fuoi Reami di Sicilia, e di 
Puglia 9 rivolfe ì iuoì penfieii alle kggi» 

Ì>er dar a Popoli a fé foggetrì«ifiù ftabi- 
e , e fermo tbofo • Non è però , che 
«gli in quefio iolo anno promulgale tvt- 
«e quelle Coftituzioni , che fi leggoiio in 
^quefio volume divifer in tre libri » La 
<x>mpilaxioiie fi feee in queft*anno « ma 



per 
di Sicilia , cosi anche non meriia fcufa 
il Ramondctta , che fcrifle , quefte leggi 
iK>n elfere ftate ftabilite per coloro di 
queir Ifola , ma folo per quello di 
Napoli . Errore cosi manifcfto , che noa 
vi è Cc^ituzione , che noi convinca 
per tale . 

Molte Coftftuzioui prima di queft* an* 
no 1251. avék Federico nrf Io «over* 
ao di quefti Reami già italllite <l) ; e 
fin da'prfmi anni del fuo Regno , dopo 



le leggi fi ftabilin>nO) t J^ima, e da pei » il Ballato t Innocenzo IIL cominciò in 
jeffendofi molte akre CoAitozionL aggiun- var) Parlamrati^ tenuti in Puglia ^ o in 



te dopo la Compilatone . fatta in qneilf 
anno 1231. ond- è» che quelle portino in 
lìronte V infcrisione ^ Nova amflnuth . Egli 
in quefte Codice volle , die s' inferiifero 
4e Cofiitttzioni de' Re di Sicilia fuoi pre* 
<lecetibri , e tra euelle ne icelfe molte di 
Ruggierb I. Re vao avolo : alcune di Gu- 
glielmo L fuo zio , e poche di Guglj^t- 
ino IL fiso fratel cugino , d^le quali a 
baftanza fu ragionato ne' precedenti libri. 
Kcm volle tener conte di ciò , che s' 
avellerà fatto Tancredi , e Guglielma IIL 
come quelli f che furoa riputati &\ hii 
per Re illegittimi , ed intfufi > «otne fi ? 
altre voké notato • Oltre delle Coih(u- 
aioni di "quefti Principi fuoi predeceÌTo- 
ri^yolle, che s'ikiferiiliroMefuepromul- 
gau già in diverìi tempi , in varie occa- 
fioni , ed in varie Città, de' fuoi Reami di 
Sicilia , e di Puglia ^ ftabilendo che caf- 
fate ) ed annullate le antiche leggi , « con- 
fuetudini , che a tali Cc^ituzioni fotfero 
contrarie ^« que^e fole s' oiTerva^ero y e 
quefte così ne' giudici, come inori, avef- 
iero ttttt' il' vigore , «d autorità nel fue 
Regno di Sicilia, ch'egli chiama eredith 
ftniofa (a) • Ed egli è dir notare , che 
per R-efino di SiciUa comprende lAame* 
no creilo , che pro|Nriamente è detto di 
Sicilu , ma oltre di queir libla /anche 
- Tcm. IL' 4^. 

( t ) Con/ih. de Ugik m prìnc. lib. u 
§. pféjemes : Regnum SkilU fanSionef & 
Hùfimsy &c^ (b) y. Andreas difp. Feud. 
cap. u num. u cke^dice la C^huu Ut de 



altre Città del Regno a ftabilime • Oltre 
di quelle fatte^ in Rima dopo la fua in- 
coropazione J^ mano d' Onorio , delle 
quali fi è dilcoHb nel libro precedente » 
e che non han che far con le noftre » 
nell'anÀo 1220* eflendofi dopo la fua in- 
coronazione , da Roma portato nel no- 
ftro Regno t. e paftkto a Capua, quivi ref- 
fe un Parlamento generale per bene del 
Regno, e promulgò fuoi ordinamenti cQn« 
tenuti in venti capitoli ,; cerne narra Ric- 
cardo da S. Germano ic): Et fé reStc tra^ 
mite Capuam conferens > & regens ibi Cu* 
riam generjtlem prò borio Statu Regni fuaf 
ajftfias ( elei regolamenti, che nette Co^- 
ti generali per pubblico bene, e comodo 
de' vatfaUi folevatifi ftabilire (^) ) pro^ 
mulga^t , ^ua fab viginti capitulis centi" 
nentur . 

Vi k dlHarive , che nel feguente an- 
no i22iv anche in Melfi avendo raguna- 
ta una general Aftemblea , avetfe promul* 
gate' altre fue Coftituzioni ; ma non fa- 
cendone menzione alcuna Riccardo, non 
ci ailicuriamo àv dirlo ; colord ,. che lo 
icriffero , furono ingannati dalla data , 
che porta quefta Compilazione , nella qua- 
le , HelIe vulgate edizioni , in cambio di 
notarfi r anno 1231. fi trova con error 
maaifeflo impreftb i22r. Ne furono si 

Ss ^ be- 
fttcceffxonìbus , efferfi ftabittta* nel I22i« 
( e ) Rie. àwK 1220. ( d ) *^ Dufresfu in 
Glojfar. v^Affifa . 



Digitized by 



Google 



32i VE LV r STO 

ì)enc In qucft' anno non ia Melfi , nu 
inMeffina promulgate dell altre, le qua- 
li og^i pur veggiamo mferue m qocite 
volume , come ce ne rende teftimonian- 
za r ifteifo Riccaido : Tmp&rator per Apu^ 
lìam , & Calabrìam iter habens , fetuftet 
inSicUiamtransfretaty <!sy M4snx tegens 
Curiam genetaìem y quasdamibt Jtgtutt nf- 
fsjias'ob/ervandas centra iufores ^ <sn. le 
cuali ora pur leggiamo m quefta Com- 
pilazione nel libro terto fotto i «toh , 
de bis qui ludunt ad dadosj <^r. de Jfla> 
phemantibus Deum^ ^c. ■ 

NeN' anno 1222. narra 1 iftefroRiccar- 
do^ , chq f èicricp fuaStatuta P^^^fg^^"^ 
d'trìqtt hi ftngulis Chnatibus & Vtlhs yt 
neiranno 1224. molte leggi furono da 
lui pubblicate intprno allo ftabilimcnto 
dello Studio generale eretto in Napoli > 
come altrove abbiam notato; entUaCo- 
ftituxione nthtl vetàrUm {a) fi parla dcF- 
Ja Spedizione fatta da Federico m Lom- 
bardia per fireoare la ribellione de Lom- 
bardi , e del fiwì)rcfto ritorno in 'Pu- 
glia, ciocché , ficcome rcnflero Riccardo 
(1) ^ ed Errico Sterone (O , aìnendiit 
Scrittori di quel tempo, avvenne oell'an- 
no 1224. e così di mano in ms^nb ancte 
dopo il ritorito fatto da Soria nell' arnie 
1229. altre ne jromùlgò i»,Y^"^^^^" 
renze {.d ) i e nel principio di qucft iflei- 
fo anno l^il. nel mcft di Gennaio n«r- 
n Riccardo (O, che mandaffc Federio» 
a Stefano di Anglonc fuò Giuftiziéro -di 
Terra di Lavoro fuoi ordinamenti rtgiiai» 
danti le conceffioni > e privilegi fetti da 
lui , o da Rinaldo Duca di Spoleti dopo 
il fuo patfaggio in Soria , .comandando , 
che dwcffero quelli prefcntart alla*-fua 
Imperiai Corte fra certo tempo : altri- 
menti , che d' effi non dovcflé tenerfi al- 
cun conto , né tenefleco fermezza alcu- 
na , ciò che pur io vediamo inferito in 
quefto Codice fotto il titolo de privile- 

^ìis al libfo 2* M X ì rf • 

Nel m^defimo tempo proibì a Baroni , 
che nelle lor Terre, e CaftcHi ^téflcro 
fair nuovi edifici di muri^ e torsi, come 
.narra Riccardo, ciò che anche leggiamo 
nel libro terzo fotto il titolo de ntyvtsJE^ 



(z) De Officia M$fffif. Jufiìt. v. Jic^i 
nuperrim. (b ) Rie ann. lii6. (e) I» 
Cforon. ann. 1229. ( d ) Conjlitut. cum coh- 



RI A C I VILE 
^ficiis : diede parimente akri protved^ 

nieiti incorno alle fovvenzioni, che do- 
vean preftare i Conti, Baroni, e Prela- 
ti , che tenevan Feudi , de' ^uali ci refta- 
no ancora i veftigi v'tre libri di quefte 
Coftituzioni. 5 forti argmienti abbbm 
di credere, che quella cotanto famofa , e 
rinomata CoàituziontlncanfutiUm^y piena 
di tanto rigore , ed afprezza contro i Pm' 
tareni , e gli altri effctici di quefti tempi , 
net mefe di Febbraio di queft" iftdfo anno 
1231. a vaffe Federico promulgata, perao 
tsorrere a' mali , che it numero de' mede- 
fimi, iLqual tuttavia andava creiando, 
potavano apportare a qnefti RLegni* Nat- 
ra Riccardo effere i^ Italia rreteiuto tan- 
to: il nuniew àt' F etarmi ^ che ne fu an* 
che Roma, fede d^lla Religione, conta- 
minata, ed infetta, bif<%aando per eftl^ 
pargli tffar ««>lto rigore; in guifa che 
molti., i quali òftinati non vollero lafcia- 
re i loto errori , furono fatti ardere nel- 
le fiamme, e gli altri pia docili , furono 
maiidati a carcere nelMonaftero di Mone- 
te Cafino',- ed a quella della Cava per 
dwrervi iUre infino ch^ ab^urad^fro * e fa- 
G^ero paiitcnza. de' loro fallii £ crebbe 
il )or nuni^ro in guifa che, ^ItrepafCan- 
do Roma ^ cominciat^no anche a contar 
minare le Città di quefto noRro Reame) 
ed in Napoli particolarmente xnnltiplica- 
vano adi p^ , «tanto die Federico per 
eftirpargli mandò. quivi TArci^fcovo di 
Re^ia^ e Rinaldo di Principato fao Ma- 
refciallo ,< perchè fevetamente gli pizntfe- 
ro,fiocome'ìn fatti mplti ne fiiTQno tro- 
vati, e pofti in caiteré; e quefta fu T 
nccafione che motfeFcderia> a pmiir que- 
fti cwtici , ed i Joro recettatori , e fauto- 
ri con pene sì terribili , e fevere , come 
appunto e' dice in quella &a Coftituzio- 
ne (/> : Et tamojpfos per/kguamurinjisn' 
tìus y quanto in ^tdentiorem injuriam fidei 
Chrsjlianay prùpeRoriMnflm Ecelefiam^ qnx 
tttput aliarum EccUfiarum^ omnium judira- 
tUTy fuperjtiù^nìf fuk f celerà ìatius txerce* 
re rwfktruur . Meo qu$d ab Jtaìia finiiusy 
& pra/ertim a partiius Lomòardi^ j i^qui- 
ius -pro cento ^etpendim^ ip/erum ne^itiam 
ampliu/ ahundarey jam ufque ad Regnum 

eefftone^ de privilegi /^ a*. ( e ) Rice awi. 
123 1. (f) C<mfth. InconfutìUm C^. de 
Receptoeibtn^y &c.- Hi* u y 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI 
noflrum Shilta^ fus parfidU rhmtof deri* 
i^arimt. Quod éceròijfimum reputantgs ^ Jia'^ 
tuimus^ Cb*^* 

Narra ancora Riccardo », che net mefe 
di Giugna di queft' ifteffo anna fi fofTero 
nuove altre Coftrtuzioiii da Federica fia-^ 
t>ilite la Melfi: Conflìtutìones nov^y, qtht 
^ufiufiaUs dìcuntUTy apud Mei fi a rn^ Au» 
gujto mandante % conduntur^rSiccmne neir 



L rB. XVI. e A P. VIIL ^ j 

fuerunt mandante dittò Inifera^wt perdoB'ffi- 
fimum virum Petrum de Vrnea in owuyDo* 
nfìni 1231. Onde fi Scorge con evidenza > 
che nclÙ edizioni nnove, e vulgate» che 
oggi Vanno attorno y vi fia errore mani- 
fefto y portando altra da^a y cioè dell' kn^^ 

no 1221. ^ * . 

Egli è da notare ancoi^v che dopo^ue-^ 
fta pubblic^ioite , furono negli anni fe-^ 



meffó tefnfx> (a fatta in<}uifi2ipne.^er#i»^ guenti da Federico ili var> tempi fette al 
'' "" " ' ' * ire Coflitutioni» le quali da TadSeo di 

Se&,,.iia Ro£&eda BeoeT^^ntano^ ed.uU 
«imamente da Andrea > e Bartolommeo dir 
Ca|iua iafoti fotto i Jorodovuri titoliiat-^ 
te inierire in qiieA(^ Codice^ oad^è) che 
fi appellino iVdw^rèo?j///>ttr/ow^. Co9ÌFei^ 
derico nel mefe di )refabraio d^l ie^uento^ 
anno 1232. fece pubblicar in Si Gecma* 
ne* le fue Coftituzioni de Mercataeibus » 
Attificibus y, Medtcis y Ateaterìbus , Damnis « 
Miliiibus y Notarih > &c^ come «fi heg^ 
nella Cronaca di Riccardo, ov'è d'av* 
vertire^ che. Ferdinando Ughelhy il qual 
nei terzo volume delU fua Italia^ Sacrm 
fece ìmpriìnere quefta-Croiuca > mal Jèce 
inferire» dopa quefte pftfolei Poji mundi 
m^chinam ptmideniìa Dhina jirmatam ^ 
òr. queft'^altl^; Harum àlifuoi Richardms^ 
Author hiJlarU pomi y feà me timittìmM 



pan^ihy fal/arjhy aUatonbusy tabemariìs^ 
homuidisy vitam fumptuofam ducentibury, 
frohibha arma partantibuTy <> deviolentih 
mmlieumm ; e puniti i tei fecondo, quelle 
pene ^: che furono da lui ftabilite. in varie 
lue Coftituzioni , che ògcit fbttOw quefti ti^ 
ioli leggiamot in quefto Codice. 

Da tutte queAe Coftituzioni finoita : da 
lui ftabilìte ne'-precedenti anni in varie 
occafioni, e da quelle sde^ Re di Sfcilia 
faci predece{(bri iu 4n qnelf anno da Pie<> 
tra delle Vigne compilata quefto nuova 
volume delle noftre CoftithziAny che oggi 
dieiamo det Regfto ^ e terminata tat com- 
pilazione i, nel mefe d'^gofla del fuddet^ 
ta anno 123-1. nel (bienne Conciftoro te* 
nuta in Melfi furono > tufte unite infie-* 
me „ pubUic^Ke a'f opolt-> perchè caiTate 
i"^ antiche > quefte .dovei&ro oflèrvare . Ec^ 



co* come Federico^ ne favèlla : Accipite gra--. kÉhrtm ad UbrumConJiìtutimum^ RegmSh 



tantety Popjiliy Canflìtutiùnes^ tjias y tam 
in judiciis^ y fuam extra jUdicia fiotituri . 
Qnas per Magìfleum Petrum de, VitehCa^ 
ptuarrum Magnai: Cutiét nojlrat Judìcemy ^ 
fdelem naflrufn mandàfuimus conépilarK ( a % 
Che tal pubblieaziòne fi fo(& £itta in 
Agofta di queft'^anno 1231.. ce lo teftifi* 
ea Riocatibx nella Aia Cronaca a tal me- 
fe > edanno: Con/ihutioner Imperi aies^MeU 
fijB pubblicantur . Ed a quel» che ne feri* 
ve Riccardo » fono concòrdi T edizioni an* 
tiche y e corrette >. che portano quefta da- 
ta ;• Aclum i>p foltnaì Confì/iorio' Melfienji y 
anno dofninìca ìncamatimìs M.CCJCXXL 
menfe Aufiéflì i^ indi^ioms^ quarta * Ed in 
tal guiifa ancora leggevafi nell* antica edi- 
sione,, della quale fi valfe il noftra Mat- 
teo. d'Aiftitta,, quando a quelle fece il 
fua granComnaento, npn poqendofi allo- 
ra in dubbio i ehe in qjieft' anno fodero 
ftate^ pubblicate 9 come fcritfe qucft'Àuto* 
re (^)l Ex quo ifi^ Conjiitutiones: edita: 



( a ) Tit. uh. A ^ Cof^. ( h) Affl. in pndud^ ?«* u n^u 



eiita ^ dalle quali parole fi conofce^ che 

Ìuefta fu una poftillafvtta da qualche ftu- 
iofa alla Cronaca ài Riccardo;, onde non 
meritava „ che ficonfondeffe col teftodeU 
la Cronaca. Quefte Coftituzioni pubbli- 
cate a S. Germano le vediamo ancora id» 
ferite nel volume delle noftre Coftituzio- 
ni y eooae fotta il titolo de Mercatoriiury 
fotta il titolo '«/e- Fida Mercatprumy fottio 
il titola dd Medisis y fotto il titola de 
AleatoribMSy ovvero de bisy éfui ludu»ttad 
dadùs y ed altre y che fi leggono nel Hbfo 
terza. E nel tnefe d'Ottobre del medefi- 
mo anno neir iftelCb luogo di S. Germa» 
no ne pubblicò àitr^ attenenti ^ir anno- 
na, a'pefi, e mifuce, ed altre che fi leg- 
gono nella citata Cronaca , e delle auali 
ne reftano ancora a noi i ve^ig^ ne*^ libri 
delle noftre Coftituzioni : Menfe OSiobri 
k* ^^ Germano, hujufmodì funi hmpertales 
Àffifia pmblicata . Ed eflèndò V Imperador 
Fedexica net feguente anno 1233. pa^to 
*i$s a in 



> 



\ 



Digitized by 



Google 



324 DE Lr I S T O 

in Sicilia, tifiMdo nel fin« di qtteft>fiii0 
in Siracttfa un general Parlamento , fta- 
bill quella famofa Coftinizione : Vt nuU 
Zi, come dice Riccarcb>> tMat de filiis , 
tà' filiabus Regni mattlmonìa cumextemis^ 
éf aàventhiisy vel qui n9n fint de Regno ^ 
absque ipfins /pedali requìfttìme y mandato y 
jfeu ronfenfu Curia firn contt^here^ videli^ 
tèty Ut nec aliqua de Regno nuòere alieni- 
goffis audeanty nec aliqui atìenigenarum fi- 
Uasdutere inuxore^y pcena appojita^omnium 
rerum fuarum amiffiane • Goftituzione che 
noi leggiamo ietto il titolo de Uxort non 
dkcenda fine-^ permijjìone Regi^y dopo quel- 
la ^ che comincia Honorem noflrì diadema- 
th^ nella quale fi leggono quafi te m'e- 
defime parole di Riccardo, e per eifere 
promulgata in qvcfP anno, dopo la pubbli- 
cazione fatta in Melfi, perciò porfa in 
fronte : Nova confiitutio . Fu la medefima 
da Federico flabilita non fenza forte ra- 
gione, poiché avendo invitate le fennni* 
ne alla ftìcceflione de' Feudi ,* -perchè quc- 
fte maritaodolr non trasferHTero i Feudi 
alle famiglie a fé ignote, e forfè non a 
fé fedeli, volle perciò , <he (ènza confèn- 
io della fua Corte non poteffero cafarfi^} 
della ^ual Coftituzione a baftanza fu da 
noi fcrìtto y quando ci toccò favellare del- 
le teetsi di Rusudera , riprovando V error 
d'Andrea d'Iferuia, che la reputò reftrit- 
tiva della libertà de* matrimoii^ . La qua- 
le durata per lungo tempo , fu poi da 
Carlo IL d* Angiò riformata in quefto Re- 
gno, ed in SicUia abolita afiauo dal Re 
Giacomo . 

Ci diede ancora Federieo altre leggi ne* 
tegnenti inni , per render più tranquilla 
la quiete di quefti fuoi Regni ì e dopo 
avere nell'anno 1234. ftabilite ìt Fiere vx 
alcune Città delle fue Provincie t delle 
quali fi parlerà a fuo luogo, per quanto 
noi poffiamo raccorre da Riccardo, infino 
«iranno 1^243. ove termina la fua Cro- 
naca, troviamo efferti da lut- varie altre 
Coftituiioni pubblicate ì e nel mefe di 
Settembre del fuddetto annoabbiamo , che 
in Groffetta quafdam edidit Sanciiònes j co- 
me dice Riccardo, ^o?itra /udicesy Advo- 
catos , tì* Notqriosy quas per totumRegnum 
'publicari prtcepit , <&• tenaciter obfervati , 



RIA CIVILE 
quorum initium tate efi , nìhìl vetorum an^ 
thorìtati detrahìtur , &c. che fono T ulti- 
me' fue Collituzbni , che ancor vediamo 
inferite nei noftrò volume nel libro pri- 
mo fotto il titolo de Olficio Magìflri Ju^ 
fiitìariì , C^ Judicum Magna Curia , che 
perciò porta Tifcrizione di Nova Con/li- 
tutioy e ibtto il titolo de Advocatts ordì- 
nandìsy m' due feguenti . X^j^ quefte Co- 
ftituzioni , come tigoardanti a* Regni di 
Puglia ). e di Sicilia, non biibgna confoa^ 
derle, come altrove fu avvertito, colle 
Auguflali ftabilite in Roma, ovvero con 
quelle pubblicate in Germania, come in 
Egra nell'atino 12 13. in Francfort nell* 
anno 1234. in Ma^nza nell'anno 123$. 
ed altrove, delle quali Coldafto {a ) mt 
fece raccolta, e u leggono ne' fuoi vo« 
lumi I le ^ quali non furono per ^uefif 
Regni ftabilite 9 e perciò appreifo di noi 
non ebbero forza, né «vigor alcuno di 
legge» 

I. DelPu/oy ed automi Ji. quefte Cofiìtu* 
lóonì durante il Rfgm de^Sveviì ^ ^ 
loro Spiatori. - 

LE Coftitnzioni di ^uefb Principe nel 
tempo , che furono^ promulgate , e 
mentre durò il Regno n<lla fna perfona, 
ed in quelli della Cafa diSvevia» furono 
univcrfalnriente riputate faviftime > giuftif- 
fime, e ricolme- d' ogni prudenza, né ec- 
cedenti la potefrà d'un Principe • Non 
parve allora ftrano d'aver in quefto vo^ 
lume fatte inferire quelle Coftiruzioni di 
Ruggiero , e di Guglielmo 1. delle quali 
fi parlò ne' precedenti libri. Né eh egli 
ne àveife poi rifatte moltifllme attenenti 
a' matrimoni, a' beni delle ChieCe^ proi- 
bendo gli acquifti degli ftaniti agli Eccle- 
fiaftici, come^vietò per fua Coflito%ione , 
che leggiamo al libro terzo ibtto il tito- 
lo de Rebus ftabJlibus^Efclefiis non alte* 
nandifj e cofefimili. Ma da poi che per 
gli impegni de' Romani Pontefici , nèmi* 
ciffimi della Caia di Svevia, ilR^oopaf- 
fiò % quella de' Duchi d' Angiò, e Coati 
di Provenza , come diremo , aoeorchè 
Carlo L oimandafle , che fùtùo otferva- 
te nel Regno, ed il medefimo aveCfe or- 
di- 



na) Goldajl. to.u i).77. 289^ 290.293. ^ to.i. pé^t. ^ fin* ' 

Digitized by VjOOQIC 



DEL REGNO 

4iiuto Cariò IL foo figliurio (^ ); mil' 
kdimaiico i aoftri ProfeifiMri > die fiorirò* 
no fono i Re Angioini » per accomodar- 
li a' tempi , che allora correvano 9 tutti 
favorevoli a* Romani Pontefici > da' quai^ 
qactti PrÌQcipi riconofcevano il: Regno ; 
comiaciarono a malmenare alcune Cofti- 
turioni di quefto. favio Principe ^ ripittan*- 
dole » in quanto al lor credere » e fecon^ 
do quelle ma(finie> che allor correvano*» 
che fbtfero contrarie a' quelle della Corte 
Romana , e però ftrane » inique f iogiufte 9 
offenfivc deir Ecclefiaftica immunità » del- 
la libertà de'matrraion}, e cofe fimilii 
tanto che la Coftituzione de Rebus Jiabh- 
tibus Ecclefiìs non alienandis^ non trovò 
chi voletfe corameotiffia r come facrilecta ^ 
per la libertà Ecdefiaftica » .- che fi crede* 
va y che s' (rfTendeflè ; e Matteo d* Afflit- 
to, che brevemente i'efpone, fi protefta 
fui bel principio ^ eoo dire : Hxc Conjiì^ 
tutto nihii va/et , {futa Imferator non fotuk 
tontra lìbertatem Ecelefis 9 d* ^rfotiarum 
Ecdefiajiicarutn feùhiSere^ quei non reliìt'» 
^u0mur res ftabilesEecUfia imtervivosj vel 
in ultima wluntat^ / wafi ciie Federico 
foffe ftato il primo a iubilirra ; e pure 
egli ». come fi dichiara in quella i non fe- 
ce altro, che riftabilire aò, che i fuoi 
Predeceflori avean fatto , e ciò che a tut- 
ti gli altri Principi fii permetfo » e dovrà 
flempre permetterfi ne' loro Reami > e Si- 
gnorie • 

. Per qnefta cagiona Marino di Carama^ 
ttico^ il ^iù doteo giocatore di quelle Co- 
Aitaziom » ancorché fiorile fqtto Carlo L 
d' Angiòy perchè le chiofc» che vi fece » 
le dettò poco da' poi , che fi follerà pub- 
blicace > nel Regno de' Svevi ( 6 ) , perciò 
fu più moderato di tutti gli altri • Fiorì 
egli nel principia del nuovo governo de- 
gli Angioini , e fu fotto Carlo L nell' 
ainno 1^69. Giudice prelTo il Capitano di 
Napoli ( r ) . Le fue chiofe fono fobrie , 
e dette.) tanto che preife i pofteri s' acqui- 
lo il ttooK d'approvato gloffatore, come 
ÌB qualifica Matteo d' Afflitta (d). A ca- 
&m le ciferiteCoftìtusioni di quefto Pcin- 

(:t) Cap. quei incipit y ConJìitutioiuSf f. 
^ Cmw fmd incipit y ad penpetudtm^ pag. 
^6. Affi, hi peai^'Qaufl. fu. t. mun. a« 

num. 2. (e) Fili. Jordan, in addit. ad 



DI NAPOLI LIB. XVL XIAV. VIIL 315 



ctpe non parvero potante ^nt^ ed efiuw 
bitanti } come agli altri , che fucce^ero • 
Egli non muove dubbio alcuno « fé coinè 
promulgate da Federico, che fu depofl» 
dal Regno , e dall' Imperio , dovetfero of- 
ièrvarfi , ed aver forza , e vigor di legi* 
gè } egli dice del sì , ed ancorché fi muo^ 
va da leggier cagione, cioè perchè Fede- 
rico le fece compilare, e pubblicare , an^ 
tequam Imperio privaretur , & de Regno 
ie)i nientedimeno parla della poteftà de* 
noftri Principi, fé ben non quanto fi(k>- 
vrebbe, almeno il meglio, che compor-» 
tavano i fuoi tempi, ne' quali bifognava 
andar a feconda *de' Pontefici Romani , da' 

guati fi riconofceva ri Regno . In tali ^ a 
^miglianti termini fi contennero due al- 
tri antichi Glóilatori, che a Marino fuc- 
ceiTero, i quali furono Bartalommeo diCa^ 
pua , e Sebajiiano Napodano , e molto pia 
fece Andrea da Barletta y che fu il primo 
a glofarle^tome fi raccoglie da Andrej^ 
d' [femia (/) , ficcome quegli , che fiorì 
neir età di Federico ifteflo loro Autore , 
e Francefco Telefe Avvocato FiCcale nel 
•I282* che fcritfe pure fopra le Cojiituzio^ 
ni del Regno y e del quale non fi dtmen«» 
ticarono Gèfnèro, ed il Toppi nelle lO'* 
la Biblioteche . 

Ma ne' tempi futfè^entì metteoda più 
profonde radici le nuove maffime della 
Corte di Roma, e fucceduto Andrea £ 
If ernia y che volle pie^erfi la briga di 
commentarle; coftui , come fé fofle un 
capital nemÌQO di Federico > non tial^in 
di dannar la memoria di quefto Princi- 
pe , quando gli vien fatto ; biafinu moU 
te fueCctftituzioni, ed infra T altre quel- 
la ftabilita per -li matrimoni de' Baroni 
da non contraerfi -fenza licenza del Re» 
e non fi ritien di dire, che quella por^ 
tatfe deflru^onem anim^ ifiius Federici prò* 
'hjbentis per obliquum matrimonia inJìitutM 
a Deo in Paradi/o , 

Egli ingrandifce quanto può le prete»» 
fioni de' -Romani Pontefici , riputando que- 
fto Regna come vero Feudo della Chiefa 
(,g)y enudrito colle maffime degli £ccle* 

fia- 
Proetm. Co^/iit. ( d ) Affici, in. prnlud. in 
prìnc. j».2« (e) Marin. doCaram. in Proecm^ 
Conftit^ ( f ) Ifcrn. in Confi. L 5. de JuJU 
Baia . ( g ) Aìidr. in Promm. Cofiftit, num. 
IO, ó'.ao. 



Digitized by 



Google 



^« iSlEty ISTQ 

iliftki'€;iìt>i% i fiioi Cotmmmmì i' tno* 
m prcgiudiiialiffitni alle fijpreme regjihe 
^'nóftri Re, veri > ei mdcpendwti Mo-^ 
Marchi di (]uefto, Reame» 

Più fobr;, furdtto Luca di Penna y, Pie-^ 
HD di Montefoftè y Dìomede^Mariconda ^ Bia^ 
gio di Marcane , Pietri jtrcamone , Giaco*, 
fu y e Niccolò, Ruffo , Sergio Domini: Ui^^ 
nir y Argentino y Pamfilo Mollo y Niccolò Ca^ 
pefcrofa y Pietro Piccolo di Manforte , LalU 
di Tofcanay GhnitnniGrill^ yCefare de Pt^ 
finis y il Ve/covo, Gì^annì Cri/pano , e Nic^ 
aolh Superanzjoy ed alcuni altrì\ i quali 
fi conteatarooto. far alcune brevi chiofe % 
€ piccole note alle Coftkiuùcmi Suddette,, 
ìnfin che nel Re|nqi de^li Aragonefi noa 
"^eniffe voglia a Matteo d^ Afflitto y nacn-^ 
tt^era di età giJtcadente , ancorché di yi-w 
VACifiima fpiritOk nelKanno 15 lo,^ d'in- 
tiftnrendere dì adornarle di più. anpj y e 
Wuminofi Goihmemar^^ ck' i^ gran me^ 
«tviglia ,. come ia tre -foli aifni y che vi 
(die y aveffi^ potuto tiratigli a fine ^ - 

Erano, quefte Coftituzionì^ ancofctìiint 
fpttitk parte rivocate, e molte andate in 
difo&nza per U nutìvi Capitoli fatti . da'" 
Re Angioini ^ ne' tempi degli Aragopefi. 
mila;' lor fermezza ,, e vigore^^ e Ferdi- 
joandoi K d^ Aragona con fua. particola^ 
C^ftlttzione data. inJPog^ia a' 25. Dicem- 
^s oeiranna 1472.. ftabil^ doverd qntW 
le'ttfefvare nel Regno, fuo ia)y perciò* 
Matteo d*^ Afflitta repufò. non dover- im* 
]»iegar invano le fue fatiche), adornando*^ 
k d' uà più. pieno* Commentario. • Siinor^^ 
iè ancora ^ com' e* ci teftifica y -che nel-cpr*. 
fò. di 40^ anni », e^ più 9 da che furono coip^ 
mestate da Andrea d' Ifemia in0no. a'fuoj 
ittoipi ,, erano, occorie , mentr'egU fu pri* 
ma, Giudice della G. C della Vicaria, • 
poi Conlìgiiere ,. nuove altre quiftipni non 
trattate da; Andrea .. . 

Ma per vizia del fecole non, fef^ aU* 
loatanarfi: da^triti,^ e comuni feotierì, ed. 
:ifppiè ^ fttoi Commentar) di quiitioni va- 
lle» ed impili ^ le quali oggtv non hanna 
it loro ufo • Egli fra le. altre cofe pofe ìa 
d'ifputa ». fe Fl^derico y ancorch^^-avi^é pub- 
blicate quefte Coftituzioni prima della fua 
<tepo(woRe , aveffe potuto, dar loro»^rza 
e vigor di legge , ia guiià che da' fuoi 
Sudditi doved^o. ofervarfi >, giacchi <^r«. 

(ai Affii£l. in Pralud, qu. i,, ».a.. 



RIA CIVILE 
fiato già icomUmcatodAGrelgorio IX. e co« 
me leggi d' uno fcomucucato non avreb* 
bem dovutioaver vigore alcuno^ Quefte 
difpute fono air jntutta vane y non iblo 
per la ragione ,. eh* é^ rapporta dell' accet^ 
taziooe de' popoli > ma perchè Federico 
Quando le pubblicò* ikcH'anna 123!* en 
àato già affi>luto da Gregorio, ed era in 
pace, colla Chieia Romana y come fi è 
detto . Ma non bifogna. ammettere Aem« 
meno per vera quefta ragione y perchè Fé* 
derico. fu fcomunioua lafeconda; volta da 
Gregocia néir anno 1239^ e ie bene il 
vplume delle Tue Coftitnziòni fi. trovava 
già fin^ dall' anno i2];i. pubblicttìoi nuK 
ladimanco y come fi è <li>Jbpva narrato % 
egli' dopo il fuddetta anno 12^9*. nepub^ 
blicà -alcune altre,, come nell'anno. 1243*. 
e negl'anni ^feguénti y le quali ftuooo in« 
iìsrite ia detto; volume,, nel tempo che fi. 
trovava: già fcomuoicata da Gregorio que« 
fla feconda yolta «. Quindi è , che i pUi 
£mfati riputano effèr impcoprio ,. ed atfat« 
to' l<mtanoi'eé eftraneor>il vedere, fé il 
Principe quando ftabilifce le fue l<^gi ^ 
&: trovi fcoimimcato , pereliè avedero vi« 
gore a nò.;, e ti^afciandv». il confiy^rare ». 
di Qual fiiffijfienzar foilero. Aste k-cevfute 
fcagliate'^ Gregorio. IK*. a Federico*, 4e 
fcomuniche, noa hàn niente, che fcrecoU 
la^poteftà , che ten9ono: i Prinoipi in ifta« 
bilir le leggi ,. eh' è una delle loro, fupre^ 
me regalie infeparabilmente attaccata , ed 
at^ffà alla, ler Corona ,, che noa può tor- 
fi dalla fconumica, la-quale non hauiltra 
fona , ed eljirtto , quanna- che fia iegitti-^. 
mai^eote^ fulmia»ta^, che feparare il Fe« 
dele dalla. Cpmunione della Ciùe(a , ren«* 
ikndola incapace de Sacramenti 9, de'fuf** 
fragi^ delle orazioni, e di tutco ciò ch| 
ella può dare a' fuoi Fedeli ,. non già di 
difiiraànar^i gemini;, e torgli- dalla fo« 
- eietà civile, e molto menod Principi da' 
^ loro Reami , e di tutto ciò , che riguarda 
la ptomdlgazioa delle leggi ,. e l' ammini- 
frazione > ^d il lóro» governo,, come fi 
ponderò, altrove nel' d>rfo; di queét'Iiterìa. 
Ed i noftri: Dottor^ ^he tratìano^nco-- 
ra della depofizione- ai Eedericg fetta da 
Innocenzio IV. net Conciliot ^i. Lione y 
epa dire, che fé quefte CòffitmeicNii fifof* 
Auro da. lui Aabilite dono queAa &U depo^ 
^ .fi* 



Digitized by 



Google 



BEL REGNO DI KAl>OLr LIBI XVL C At>. Vllt. ji^ 
ììzionef che feguì neir anno xi^ó. non Afflitta, cosi atnp;^ e voluminofi ibpralè 
asrebberp avuto forza > uè vigore alcuno , Coflituziont ; gli altri noftri PrOJfeirori^ 

" loro talenti intorno alle 



icmo degni di (cufa ^ poiché allora paffa 
yz per mdubiiuto ^ che poteifero i Ponte- 
fici Romani deponere gì' Imperaclori , ed 
iKe dair Imperio^ e d^' Regni loro» eoa 
;si0blvere i vaflalli dal giuramento » fecon- 
do le ntalSnie , che allora aveano ingom- 
brate le menti de^li iiomini ; ma x>ca a 
èaftanza da valet^i Teologi^ eGiurecbn- 
filiti fi 'è pofto in chiaro » che né il Fa*- 
pa , né la Chiefa iftelfa ha quella poteftà 



immegare i ioro caienti mtorno alle m0^ 
^eume » con fai^ folacàtote alcitfle piccole 
tu>te , ed alcune addizioni al Commento 
d* Andrea d' Ifergia / cóme fecero il Con* 
figliero GiacopO'SìneUo de Bottis^ Gìo.Jìn^ 
gel& Fifénèllof Fgòio Giordano y Bartolom* 
meo Marziale , Matrc\jintomo Putvetine y ed 
alcuni altri . £d adendo da poi agli Ara<- 
goneiì fucceduti gli Auflriaèi > li qualfcoa 



di deporre i Principi da' loro R^niy e^^uoVe Leggi, )K Priutinlatiche > variarono 
molto meno gli Imperadori dall' Imperio y * in gran parfe le Coftituzióni ftiàdette.; fi 



ed affolvere i vaflalli dal giuramento pre 
HatOj^ non emendo ciò de^a poteftà «della 
Chiefa, la ciuale è fola riftretta nelle, co- 
fé fpirituali , é di privare i Fedeli di quel- 
Ib y eh' ella *0uò dare y non ^ià degl' Im* 
peri, e de'ReaiiBÌ| i quali i Ptincipi ri- 
xonofcono non dalla Chiefa y né dal Paj;^ y 
ma da Iddio, nmco» e folo Jòr Signore ^ 
ciò che^B a lungo, infra gli altri,' fu 
dinioftrato da quell' iafi^ne Teologo di I^- 
Tigi Dupino (a)y e più innanzi da noi 
fé ne discorrerà , quando della depofis^ione 
^ Federico ci toccherà livellare ^ 

Dopo quefti Commentari di Matteo d^ 

< r) .Dafin. de jìntlg. Eccl. Dìfcìfì. 



lece si , xhe i noftri Profeflbri impiegai^ 
,fero altrove le loroCitiche, come- fi di- 
rà a fuo luogo i né fi attefe più allo fltì-* 
/dio delle me^efirtie , e reftano cosi coili6 
le ^afciareno Matteo d'Afflitto, t quegli 
altri pochi > iche a lui ftcc^ero ; ed oggi 
in quelle cofe, che non fonò ftate rivo* 
Gate , t> che pn; lungo difufo non fi tro<» 
vano antiquate , hanno pretfo di noi tut« 
to il vigoreT, e tutta la forza di legge , a 
dififerenza delle Longobarde , X autorità 
delle quali é pretfo noi )^ttoeftiuu, ti 
•andata in dinneaticauza ^ 




Digitized by VjOOQIC 



vi 



3t8 




D E L L' I S T O R i A C I V I L E 
DEL • 

^ E G N O DI N A P O LI- 

^ LIBRO D E C I M Ó S E T T I M O. 




A fs^e poc' anzi conchìura 
col Pontefice Gregorio , fic- 
come fi previde ,'fu non 
guari da poi per nuove ca-^ 
gionh€ptta9.e violata^ epo- 

chi anni Tapprelfo , di bel 

nuovo li venne ad una più fiera , ^d ofti- 
nata guerra, che lungamente affliile Ita- 
lia > de' cui peruiziofi effetti furono anche/ 
tocche quefte nofire Provincie, ancprcliè 
non Taveffcro veduta ardere nelle proprie 
Regioni. Federico, (e bene fi foffe paci-* 
ficato con Gregorio , vivea però con con- 
tinui fofpettiy che non gli movefTc nuo- , 
va guerra nel nostro Reame; ed a tal fi- '^ 
ne m queft'anno iijz. fece egli fortifi- 
care, e munire tutti i caftelli a' confini 
di Campagna ; e neir entrar del nuovo 
anno 1233. fece con maggior numero di 
Saraceni munire, e fortificar Lucerà in 

(a> Rice, da S^Getm. 



Puglia, ed all'incontro fece abbattile k 
mura di Troja, Città, che ne'paffati tu- 
multi s'era .mqftrata quanto amica del 
Pontefice, altrettanto poco a lui fedele 
(a). Fece. ancoia^hpiìncar i Caftelli di 
Tcaoi, di Bari, afNapoIi, e di*Brindi* 
fi; e nel fegupnte asno fece ampliar in 
Napoli il Calle! Capuano j ed in Capua 
mandò Niccolò Cicda t ^federe alla 
nuova fabbrica del Caftello di quella Cit- 
tà, ch'egli di fua mano avea defignato 
farfi fopra il Moine . Ed aVendo ripreflTa 
1^ fe[lonia di Bertoldo fratello del Duca 
di Spoleto, con intendimento del quale 
s' era contro dì lui aAorzatQ in Introduc- 
co, difcacciò ambedue dal Regno, e £u- 
ron mandati in Alemagna. Riebbe anco- 
ra la Città di Gaeta , la qual p^ftò cosi 
a lui, come a Corrado Tuo figliuolo, giu- 
ramento d* fedeltà ; ed avendovi manda- 



to 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI UIB. XVIL 

C A ^ I. 



to Ettorre di Montefiticolo GinlKxiero 4i 
Terra ^li Lavoro , quefti per oi^oe di 
Federico vi iftitul la Dogana 9 e privò 
«(uella Città del Coofolato, cfae infinó al- 
lora vi s* era manteouto , e togiiendote 
iapoteflà di crear i Confbli, vi mifeMH 
gli U/Sciali 9 che la govemaffero in iuo 
oome 9 e dì trenta Torri la fortificò . 

Ma non perchè mtSt egli con tanta 
{HTovidenea misnito il Regno» era foordi 
timore > cke il Pontefice |>er altre vie non 
avetfe >dtu^o fraftomare 1 difegni , cii' t? 
«ludriva di fi>n^)o#re alla ina ubbidieoM 
Milano » e F altre Città Guelfe d' Italia 
4 fé ribellanti. Egli per iiinga efperienza 
crafi accorto , che tutt' i dHegni de^ Ro** 
mani Ponte6ci erano ah tener divife que- 
fle Città y e fomentar Jé fiizii^ni Guelfe 
«ontrò le Gliibelline , acciocché agi' 'Im* 
peradori , . fe t to qw n endctf tutta V Italia ^ 
non loto penila voglia fettoporfi ancor» 
Roma , e I0 Stato della Chief^ , fettrat- 
w dalF lo^ierio d^ Occidente . Ed ancor- 
ché GngMrio in queAe prime niotfe di:Fe-* 
derico ccmtro le(tittà rubelle di Lombar- 
dia y pioocura% per mèzzo ^fuoi begi- 
ci perle in concordia > e più volte fi fof- 
fe afiati^ftto, moftrando zelo di ^e, di 
quietarle ^ nulladimanco tutti jg[uefti ma-* 
ntggi non ebbero niun imon eftetto, poi* 
che il Papa nelle -eondiz ioni t accordo 
tirava a vantaggiar fempre quelle , j:he 
potevan giofvaii alle Città nemiche della 
caia. diSvtvia, onde non fi potè mai con- 
chiuder niente • Faceva di ciò graviffime 
querele Federico 9 che a ragione fi dple- 
v;^ di lui >^ il qnale mal corrifpondba a 
ciòr, eh' «gli aveaper lui operato-^ <ii ren^ 
^ergU benevoli i Romani , i quali più 
volte avendo tnsmltnato in Roma contro 
di lui 9 ed avendolo ooftretto ad ufcire 
con- poco fim onore da quella Città, egli 
non fole avea preccurata la pace tra i 
Ron»i«, e ^'di Viterbo, ma avea an.- 
ocNra rid«kti 1 Romani alla fua ubbidien- 
M,9 e fattolo ricevere in RMfia con t^nti 
/agni Ài Ibina '9 e d' olEeqnip fi>n tutti i 
Cardtfiaii. 



' T^nm IL 
(a ) Rice, aiann. 1234. /£v Mnfto,y qH9d 
ffenrìcus iGx cantra Imftrfnorem pattern 



5*f 



Errico R0 Jf AUmagmi fi ribella e9nm 
r Imperad&re FfiOERice fito padre : vin* 
r#, / umilia ; e pBnÉ&ico move guerra 
a\ Lombardi in Italia 9 ai che / Qppotm 
Fapa Grccorio 9 da chi finalmente na 
fu di nuaiwi fc9mumc€t^^ 

PEr quefte procedure di Giegorio, pur 
troppo inclinate a favorir le Città 
nenriéhe di Federico, diede egli fofpetto^ 
che ^ondofi in qneA^atoo ii34d> ridila* 
te Errico contro Tlmpetedor ìuo padre, 
fede ciò proceduto per opera del Pontefitet 
e Berardino Corio lèguicatcb da' moderni 
Scrittori lo narra oome cofa indubitata ^ 
dicendo eh' Errico primogenito di Federi* 
co, e di Coflanza d'Aragona, eh» ancor 
fanciullo era ftato per opera-dei padre cret- 
to Re de' Romani 9 e poi cafatò con A* 
gnefii d* Auftria figliuola del Duca Leo- 
poldo, per opera di Gregorio fi collegaf- 
iè ce'Milanefi;, e eoo l'altre Città della 
lega di Lppibardia contro fuo padre 9 e 
<he eli aveffer promeflb i Milanefi , giunto 
eh' è^ fode in Italia » <li £urlo coronait 
coUa coronaci lerro. r 

U Sigonio in altra anifa narra il 6t- 
to , e dice , che la ribellione d' Errico 
non cominciafle in Italia , ma in Alema* 
gwT ( nel «fan Va d* accordo con Riccar- 
do da- S* Germano '( 4r ) ) ove ^on alcuni 
Baroni congiirà contro 1' Imperadore , t 
tcafle dalla ina {^rte , tra per amore , e 
per forza , molte Città di quelle Regio- 
ni; onde i Milanefi, e 1' altr< Città col- 
legate della Lombardia » volendo valerfi 
di si buoni occafione , mandarono ad of- 
ferirgli la corona ik ferro, die^^àveanne* 
giita al padre , e grofTo a^o di ibldati e 
d^ armi 9 fe foffè vomafeo kiperfonaaguer^ 
reggiar in Italia « 

Il Campo neir jlloria di Cremona ag» 
gitmge , che vennero in Italia il Mare- 
iciaUo Anicino tfticenfe * e Valcberio 
Tanvembro Arcidiacono d' Erbipoli per 
Zicevefe in tioQie d' Errico , come Re de^ 
Romani , il giuramento di fcdeltà, e che 
giunti in Milano a' 19» Dicembre-, con- 

Tt . iQoct- 
fuumJfeditmnemi» y4lemmt9Ì^ fecerit ^Jm- 
fHa fuh • 



.Digitized by 



Google 



\\ 



33C * D E tv ISY © 

votarono un* Arfemblea , ove convemiero 
i Milanefi^ il Marchefi tli Monferrato ^ 
t Brefciani, BologneG j Lodcgiaui ,e No- 
-VTLttCìt € coiigìufacotto tutti contro Fede- 
rico, « cóntro Cretnona, Padova,, e T al- 
tre Città <TO partigiane j-Ufciando da par- 
te folaniefite di fardare.il giuramento ad 
Errict) Re de' Rohiani , i; condì ìtilèfo , 
che farebbero ft?ti fedefìflimi a luì . Msl 
né il Sìgonio , né il C»w/»a adducono C4- 
^ion altimt di.tal-difcordia <trà' Errico , 
è r fwiperadorc ; od effendo tutti quefti 
"^Aoto^i moderni , l>ifogtia rìnvchir, la cer- 
tezza: di xetal fi^o m più antito^ Sent- 
ire. Riccardo liaS. Germano, aecènnaii«> 
^o iblàxnente tal ieditipne jd' Errico ^ iiofi 
tzfpottx nèmnieao ^egii le cagioni ; fé 
quali però fi' leggono nell^ Cronaca àA 
Monaàero di S. GiiUèiM di «'Padova fatta 
da Oli Frate di q^tel^ Moitaftèro, che' vifr- 
fe a téfhpo" di Federico , t fcriffe'^n mol- 
to avredimento lefue gefta^ e gli avve- 
nimenti d* Italia infino air'anilovdi Cr(- 
fto 1^70- la qual Cronaca fi coitferva nel 
«fetto Mona Aero , e 'fi vede impreffi nel 
volpaie deir ^^^pne dette Rerum GtrmUìiì^ 
carùjn . Narrai in *«efta C^tbnaca , c}it 
la cagione ^ la xjual tnotfe Erncb a fer 
tal ri voltura contro il padre , fu follia , 
e difegntf per invidia, che Federico ama* 
-«Va Corrado fuo. fecondo 'figliuolo partofi- 
togli éi Jote, piùt-che im-, è conefiR^ 
negli ferini di^Riccardo/edinapltri Au- 
tori di ^ud* tempi fi feorge, cheFederJc!^ 
amalfe teneramente • Corrado j e factffc 
.più fiihia di luì ^ che 'di tutti gli ahri 
fuoi- figliuoli (*), ^ * 

Federico intanto , effendoentrato il nuo- 
vo anno 1235; avuta contezza dèlla-ribel- 
lion del fìglittolo, e come tentava di mo- 
vergli guerra 'in Italia, s'inviò ^verib A- 
lemagna, e giunto a^ confini di queliti in 
incontrato da alcuni Signori Tedefchi , e 
ragunato un competente eferdfo , ebbe 
grave gueiir^ coi figHuolo*, ihquàlfe era 
da. molti B'afoni , e Città -ftguito ; rìì$L 
abbandonata pofbia da, quelli^ e quafiche 

^'*) Ooft. Monaft.S.fuflr^ Evd^fté tìm^ 
gd pftìtìonefn Rej^ì» Henrìcì fiJii Federici 
ImpzT^torh^ Mèdici anifi/éSr 'i'^ alii edìef^ 
tes^'Imperium , L^gatos in Alemanni am di- 
-te^wunt , ^(^*aàvjea Porterà Imperatoremfo^ 
cieiatem fitmijfimctm Jìatuerunt ; oonóspii >- 



HIA CIVILE 

felo rimaAó , gitone agli anoggwnttnti àA 
padre , piangendo -it piedi di lui fi gittò , 
chiedendogli tnertede * Federico lo rice- 
vè , ma fatto accorto -per gli paiTati fuc- 
ceiG del filo feroce inge^M> , il cQaduife 
feeo prigione in Vormaxia {a)^ ove > o 
$hé con effetto tentaiTe ciò fare ^o oppo- 
ftogli, che aVefte voluto Ikvtelenftr Fcde- 
licoy fu in più ^etta prigione dal padre 
4bftènmo , dan£>k> pc&da in cnfttidìa al 
Diica di Baviera ,« pofcia , volendo a^ 
fìtto torlo ^a que' Paefi , al Marchefis 
i^ancia di Lombardia ^^ che c&n Marghert* 
fa flia ^mt^lie , e co* fuoi figliuoli d' or- 
bine c^ lut il condu^ in PngHa, e nel* 
1^ Rojcca di S. Feliee . il* racehiafe {b)j la 
^ dUavventnintta nmrtf a fuo Inogo rac- 
center etfio« ^ "• 

Dopo la <}nal eofa r Impeeadore prefe 
per moglie ^to//i7 figliuola del Re d' In- 
ghilterra, oOlla quale, co&dfBttaljfinVor- 
maaia , i* ijr Agofta tna^nificameate fi 
iposò: ciò chue avvenne feet- anni appun- 
to dopo la motte di JW^ • Ben è véro , 
«he Gio. Cufpintano Antot Tedefto di 
Hielta IHma nel fuo libro« de G^^èns , 
éifque Imp^aforilms Ro)nanom^ ^ dice che 
federico ebbr fci tnogli lé^kHme , tipo- 
«endo frti Jdle, è q^efta liabelU , Agneli 
.figliuola d' »Ot%#tte Duca. dì Moravia^ k 
^xàÌ0 da lur ripudiatafi maritò con Udal- 
xko Duca^ di Carkitia ; Bjttma figliuola 
^'Ottone Cónte di Wdhertzhaufen in Ba- 
viera ; ed Ifaùèlla figliuola di Lodovico 
Duca dì Bàvieìra ; e di nintta di lineile 
tre , ^cè , aver generato figlinolf . 

Ma che fi fotfe di ciò , fece imporre 
^derico ^ tiopo queAo ^fiio matrimomo , 
una general colletta nel Reame , e fatto 
^rreare , e coroAaiic inColonia Re de? Ro- 
mani Ccrrade fuo fecondogenito in luogo 
dei dépotìo Errico ^ e lafciace in Alema- 
ìgna r Imperadficer , calò còl Re Cori^dò 
in kalia , ed andatone a"4lieti'dove era 
il Pontefice ^ volle i^edeflco, eh' il figliuo- 
lo «Ila fua prefeirza giufaffe al *«pa d' ef- 
ferfempie fedele» ed tìbbiditflte a Santa 

Ghie- 
nìm Rex dolorem , & peperìt ìnìqututem con- 
tra proprtum genitorem^ ideo quódvidebatur 
quod ìmperator plns^ ep puerum Corra dum 
diliqeret , &' fòyeret . ( a ) Sìgon.de Rag. 
hai, lii^ ly.^m.fine * (b) Riccardo da 
A Cerm. • «^ • 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO Dì NAPOLT LTB. XVir CAK L 
e premendo col Poruefice ^ che rifpondefle di qu"' 



Chkfa ; 

rajutaife contro i Lombardi fuoi fieri ne- 
mici^ contro i quali era dilpofto a mover 
guerra: Gregorio, che non gli volea do- 
mati ^ lo djlfuadca , dandogli prandifltme 
Ipcratize» che T avrebbe e^^lL accordati^ e 
portisi! fono la fua ubbidieaza ; e.i effeti- 
do già (iorfi otto nfini della trei^ua» che 
Federico avea conchiufa col So Ida no per 
dicce anni * Gregorio ^ che voleva ù^o- 
var e ' ìctfZj e con ciò dirtorii^ir Fé- 
dcrick Ila contro i I.ombarrli ^ ri- 

110 vò ili i ordini, comandando, checjafcu- 
no doverte prender la croce per cosi iao- 
ta impreia di lA a due anni» con fij^nifi- 
cario per fue lettere rarticobri de' o. Set- 
tembre a tutt' i Prinrjpi^ e GittidelCri* 
il . Mn Federico bmmoib di ^u^r— 

ic^,. - iiv tutti i modi in Lombardia , 
appena {^ìunro nel Reame, ritornò di nuo- 
To in AlemAì^iia alTtièrcito per torto ri- 
condorfi rll Lombardia ,, come Ieri ve it Sì- 
goiuo* Riccardo di S* Germ^ìno fenza fair 
tìietiztotie di total andata delT Imperado- 
re a Rieti, dice^ che inf^iieft'anno i^^^. 
Yf^°-''-- ^-^rtaio il figliuolo- ^ e la moglie 
n , con convenevole ciircito, 

vulxatc i Alpi, veoifle a yernn,i , il che 
parimente fu vero; m.i Riccardo fcriven- 
du con pArticolar dìliffenza gli avveni- 
menti di Federico iiel iléame , va Ìolo 
accennando gli llranierì ; onde per que- 
IH, è mrrtiert fes^uire il ' (*?), il 

quale raccoHe cofar noti. più altri 

amichi Scrittori , e particolarmente da 
Pietro r:;rTrr)o Padovairo , Autor di v«* 
duta >a di Ezdino , 

il SÌl'OHÌo, che "" V ' 
Ci .turo per h per [ 

beUiotie latta contro di iui d^lla oìigt^iur 
parte d'Italia , fcnffc iin da Alemasna al 
Pontefice » non poter più ibftenere ì* in- 
pi - -nti nulamente fattegU da' T ' i - 
d; il predava r che o ave: 

curciru comporre tai rutnori con tarali pa- 
eificare oaorevolmcnte colT Imperio . o 
che gli avefle preltato ajuco conr 
ro , e particolarmente cr :" 
autori di tuttVi mali,, e I. 
gli Eretici, e delT altre perkinedt mar af- 
£are^ eilendo ben giutìu> che egli lo cor- 



B3t 
ìk volt#^| 
fatto a favor del' ^ yo i Ro-i| 

mani , e i V iterbiefi , e gli altri fiioi rU , 
belli ^ i quali per lya opera eranfi ritlorci' 
alla fu a uUbidieiìta . Ma Grcsorio ,.- che 
avea fini all' rari a qtiei d, ¥e* 

derico, riceva . ^ ^ rijpole A 'oe* 

dcfimo , che non dovca peiilar? di ducr- 
re^giare in Italia , ma piii totlo éi^^M^fù 
aita guerra dr Terra Santa , r non fra- 
rtornare con ciA il p.]:"^ ' '^ora 

ardentemente il ^rc^u .jiti- 

bardi in Soria > e che notificatle t Im te 
querele ^ che contro i Lombardi avea » 
perciocché ali ar«i>be fatta compiuia giù- 
ftiziA^ e lo lidio ^lì "^ ^ "i di \k a po- 
co per Giacomo Pece ^ Pavia Cardia 
nal di Prenefte. Federico KÌe*^natodiqne^ 
rta rifpolb t e coRofcendo più apertamene 
te i'diU^ni del Papa, et* inviti una form 
lettera rapportata dal Sigoiiio (&)i cìm 
comincia , lialid h^rnUtast eli m^a , ^i\ é 
ni ìdo conto delle parole del Papa^ 
le icora il medefimo ad un altro 
Principe fuo amico , aaaiungendo voler 
neireftà vegnente paiTar m Italia , e te- 
iitre nel giorno di S.tn Giacomo general 
Corre in Par' il cotti nenfo 
a ciafcuno dei irie . Né fur 
diverie l' opere dalle parole ; perciocché 
nel pr^ ^^ì'- tempo con potentiflìmo efer* 
cito e hi, Regnicoli, Siciliani, e 
Saraceni di Puf^lia , che avea aflembrafd 
in Akniaana, venne in Auc^uila, ove fa 
incontrato da Eie) aio , che mafifgiormen» 
te l' accefe a far guerra ; e valicate le Al* 
pi % il cui parto tentarono insano impc- 
! S i Milatiefi) ^iunfe a- Trento, e di 
Verona ( r ) . ludi pafsò nel Manto* 
vano t e quivi congiuntifi hto i Cremo* 
nel], Modanefì , ed altri popoli a lui fe> 
deli, venne a confini de' Brefciani , e do* 



pò av 
andò 
di là 



\ 



di 



UìEti i , . 

^ndo ^ che \ 
- ;!irtcre 



T a fuoco ne 
I Agofto , e 
V Affcmblea 
. , ^ :...,,: amiche , e 
fuo! nemici voleanofer- 
a,;" ^---r , fi conchiu- 



(a) Sìgon. de Rtgm Mit L t8. 

da S^ Gcrm^ 



leoro, i t>ro fi dovef- 

U '■•rcLi Vicenxa, e di- 

ta .. L - i anime, con moitf ^ 

Tt 1 e ruT- 



Digitized by 



Google 



fj% BEILMSTO 

e «lina dì htlotìa ^itc ò^ Vicentini filbi 
nemici : devaftati pofcia i campi di Pado- 
va, atfcliò Trivigij.ma «onjjotè allo» 
conquiftarla y percioccbè fii da Pietro Tie« 
pelo fue Podeftà va1oro{aniente difefa i e 
Sàlinguemr Sù;aor di Ferrara cognato di 
EzelinO) lafciata la parte de' Lombardi , 
co' quali era in lega.» pafsò air d>bidien'' 
sa èi Cefare • 

In ^uefto ven^egli avvifo , che in Ar 
letnagna s' era contri di lui ribellato Fe- 
derico , detto il Bellioofo , Duc^ d' Aù« 
Aria , onàe temendo non potefTexiò re* 
cargli alcun ^^rave danno ^ jaiciati a' fooi 
Capitani convenevole efercito in Italia x 
tornò prettamente in Afeinagna y ave fe- 
condo che Scrive. Giovaani'. Cufpiniano 
BeUa fua Auftria , dopo breve guerra , tol- 
iè al Duca Vienna , e tutti è^i altri più 
jmpartantì iuofthi del (uo Stato, conTa- 
imo d'^ Ottone Duca di baviera,* del Ve- 
icovo di Bamberga , e di molti altri Prè-^ 
lati , e Baroni TedefcbK, ed il figliuejt 
Conrado n^tviptandò air iagià per lo Da- 
iftifcio con nobiliffima compagnia venne a 
ritrovar il padre , -e feco tre mefi in Vien- 
na dimorò;; e veggendo„ che al Duca ri- 
bello non rimanevano , die. alcuni podi! 
Inocibi del fuo donìinio , creò Vienna Cit* 
tà im^riale, e le diede periniegna FA-^ 
quita à 09o coronata in ciunpo negro , la 
qa^ fin oggi ancor vtlk *. Celebrò poi una 
p^Mtetral Corte in Ratisbona ; ed il Duca 
Federico dopo varr avvenimenti , avendo 
ncovrato in pffocefTo di tenipo il fuo Sta- 
ta , venne con du«e«i& ben armati Ca- 
tiefi a Verona^ ei^ittatofi a pie dell* Itn* 
péradore., fu da lui non folo caramente 
flscofto, perdonandogli i commeffi faHi , 
m» anche di nuovo dignità , e prerogati- 
m ornalo, come nel jprivHegio rapporta-* 
to da CtdEpiniaiio fi vedev 
' Ezelino intanto co'^^ìcani «di Federi* 
co/pfcfe Pavia-, e Triyigi coh altri luo- 
ghi-di Lonibardia, e della Marca, nfan- 
do orrilMltnente in» tutti ^ne' luoghi cm- 
deliflime ftragi fxùitro i nemici di Crfa- 
re 9 r<^cciando ' aneora daHe lor Chiefe 
Giordano Prior di S. .Benedetto , ed Ai^ 
Baldo Abate di Ssmat Giufttaa, 
. ^(^fti progMfi deir armi di Bedorieo 

(a) Rir^* da S. Gtrm^ Crmacfi del Ff. 
di^ S. Giujìinu . Ef^oU dì Pietro delle Vi- 



H I A CIVILE 

difpiacquero grandemente al Pontefice , il 
qual vedendo ogni giorno debilitaifi le 
forte de' Collegati , ed all' incontro ele« 
vato r Imperadore in maggiore alterigia 
per la vittoria , che avea riportata del 
Duda d' Auftria , pensò ratteoer il corfi> 
di tante vittorie con frappor trattati d' ac- 
cordo } ed in fatti mandb a Federico il 
Protonotano Gregorio daMontelongo ^ 
perabè ^1i fignificafie^ che fé 9cvt^ cara 
fa pace della Chiefa, e la Aia grazia, ri- 
cevere fotto la fua fede i .Lombardi , con 
le fteffe condizioni , con le quali T avolo 
fuò Federico nella pace fatta a Coftanza» 
ed il padre Errico ricevuti gli^veaoo, e 
che a fua richieda doveffe lorcortefemen- 
te rimettere alcuna delle ragioni che ti 
vt¥ea^ Ma Federico pien di cruccio, veg- 
gendo , che quando daì Pontefice dov^a 
afpettar più tofto aiuto coatro i Milanefi 
nel fuo ritorno tn Italia , ora ufalfe itt- 
terceflìone a lor beneficio , ri^n oftante 
d'eiFer quelli nemici, non por fuoi , ma 
del,la Cbiefa iftetfa , come nuicchiati la 
magigior parte di varie erefie , n<m volle 
ientire gli progetti fattigli dal Tao MeA 
fo^ onck Gregorio eonipofti , come -potè 
meglro i rumore, e.tifmulti contro diluì 
eccitati in. Roma per opera di Pietro Eran* 
gipàn^^ per patere con mag^r foma ^« 
tendere alla difefa di Lombardia , atfat 
più chiaramente fi fcóv«rfe nemico di Fe« 
Jlerico ; ed aiicorchè -un'altra- volta fi ri* 
pigliaffero quefti trattati^ e. per parte dell' 
Imperadore fi trattatfero per m^so del 
G^ Maeftra de' Teutofttcl, e Pietro dcll^ 
Vigne , e per «quolla^el Pontefice , pe» 
tneazo del Cardinal Rinaldo ^'Contini* 
potè di Gregorio , e d»l Gardifial Tòm- 
mafo di Capua: ^eilimiti dal Papa Legati 
per trattar quefta pace fra l' Imperadore,. ed 
1 Lombardi : fu perÀ ogni tianato vano , 
perciocché gli attimi d' àv^onduevie parti 
erano còsi pieni di baldanza , e*d'>c»go* 
glio, che non folo nulla fi èonchiufe, nia 
axi^d di là a poco fi conrinciÀ fra ài loro 
quella rinomata » e crudel gtierra , nella 
qvale fiiccedetìé la famofa hm^i^^ di 
Gbruntmw con total ruina -de'MilaoeìiS e 
dell' akre Citte coU^ate , deicritta da mol- 
^ Autori ^tf>, e penùò ^b iM voieatier 

tra- 

ney yi/.^Of. & ^^y^Sigm. de Regn^hal. 

ib. i8. 



fi 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAP 
tralaicdata 9 deNa quale Federico avendo 
ripoitMa piena vittoria fi gloriò > e pfù 
d'ogni altro, d'avervi fatto prigione Pie- 
tro Tiepolo figliuolo di Giacomo Doge di 
Venezia fuo cmdel nemico , eh' era Pode- 
fià , e- Governadore di Milano ; ed in 
Cremona , a guifà degli antichi Romani 
volle entrar in trionCo , e nel Capaccio , 
che pre& a' Milanefi , ove in que' tempi 
fiava- ripofta la gloria della vittoria ( /i )y 
fece- legar ad un legno il Podejftà Tiepo*- 
lo con uà laccio alfa gqla^ che poco da 
poi fece impiccare • 

Quefta vittorìa-, ficeome recò a- Federi- 
co grandiffima riputazione., così diede a 
tutta la LombarcÙa tale fpavento , che da 
Milano > e Bologna ih fuori , tutte le al** 
tre Città di quella al luo dominio fi fot- 
toppfero, fgomentandofi ancora gli fcolar 
ri della Studiò di Bptogna > i quali con- 
tro r prdine deir Imperadoce , che. d' indi 
partir dovetferò 9«:ed andare a Napoli , pur 
vi dimorarono) pertnmrfi ih cattivo fla- 
to ridotto Io Studio di quella Città aca- 
gion delle continue guerre,. 

Méntre l'Imperadore era in Lodi, vene 
ne a lui di Napoli nobile At^^^^i^rìa a 
pregarlo in nome sì del Comune , còme 
de' Maeftri , e Scolari*, che dovere £ir con 
eletta riformare , e riporre detto Studio 
in quel lodevole ftato , che ^conveniva ^ 
a' quali Ambafciadori lietamente di ciò 9 
che gli chiefero^ compiacque ^ e comandò 
di nuovo a'fuoiMiniftri, che ik tutta or- 
dinaffero \ vietando sì bene il poter ivi 
venire' i Milanefi, Brefciani , Piacentini, 
Aleffandrini , Bolognefi , .e Trivigiani ru- 
belli .fuoi , e dell' Imperio y e che dMz 
Tofcana , dalla Marca , dal Ducato di Spò- 
leti).e da Campagna di Roma quelli fo* 
lo vi poteéero andare, che erana fiati fé- 
§uaci, e partigiani d'EnzioRe di Sarde-' 
gtia fuo figliuolo 4la lui creato^ General 
Vicario in Italia y come fifcorge da al- 
cune fcrittupe del Regiftro 'di- Federico , 
eh' è r unico di detto Imperadore , che fi 
confèrva pel reak Archivio ; poiché f«a 
le pi^be memoriej che de' Principi Sve- 
vi fi ntrovano ne reali A<rchiv) diquefta 
Città , -per eilere ftati da^ vinciteli Fran- 
cefila tenapo di Carici; tolte vie^ èmitit 

( a > K. Ik^insJ^e in Ghfférl ik Cartocium . 
(b-) lèfìfi. ilet. di Finms ^ foU $99% eie 



OLI riB. xvir. CAP. i. jjj 

date zr male y vi i ifolamfiBnte rimafe Hft 
intero Regiftro di Federico dell' annc^ di 
Crifto 1239. in cui fi favella delle lodi 
della noftra Città e delle franchigie degli 
fcolari, e de' modi particolari^ come efla* 
Studio s' avea Ja governve . 

^ Comandò ancoia la ftetfa riforma del- 
lo Studio per una fua particolar lettera al 
Capitano del Regno di Sidlia y rapporta- 
ta da Pietro delle Y igne ( ^ ) 5 ed aven-, 
do parimente ordinato', ch« fi difmettèfl?- 
TO nel Reame f ed in Sicilia ogni stìtw 
Studio pubblico , fcrive poi per altre fi» 
lettere al GiuÉiziero di Terra di Lavo- 
ro y che non dia per cotal ordine raola^ 
ftia alcuna a'Ma^efiri , che leggeranGram^- 
matica y ì quali come bifognevoli a^ pri- 
mi ammaefiramenti.de'faijcmlli, non vo« 
leapche in cffo órdine fòifero comprefi • 
Nel medefimo tempo per aver dimo- 
ftrato Ezelinò^^lla biattaglia dì^Cyru^np'^ 
vuy e neir aK're guerre avvenute in Ita^^ 
lia fommo valore y e fede , -feguitando \m 
parti dell' Im^radore , Federico pereSèr* 
gK grato, il 'Volle per fi:io genero, e gli 
diede per móglie uu^ fua figliuola baft^ 
da, nomata Selvaggia. 

^ Federico ancorché vittoriotb , ed a òtti 
quafi tutta l' Italia «rafi reia ubbidteiile 9 
meditava però foggiogarla all' intutto , e 
conquiftar Milano , Piacenza , Boloà^^ t 
Faenza ,^ad alcune altre^ Città , ch^ an* 
oor duravano nella ribellione ; onda par^' 
tito dà Italia ritornò di nuovo in Ale-r 
magna per ragunare colà di nuovo groiTo 
efefcito , e ritornare nelìa^ fèguente Pri** 
ffavera in Italia. 

* Il Pontefice Gregorio amaramente kA^ 
friva quelli difegni di Federicoi^ e tèmea. 
non 4a fua potenza in Italia . poneffe an* 
che lo Stato della Chieià iti fepnvol^imei^ 
to } onde ^ensò-, non avendo, a chi ricor- 
rere in Italia, d* implorare r aiuto de' Prin« 
cipi ftrànieri : inviò perciò («oi Ambafeia* 
dòri a Giacomo Re d' Aragona , detto il 
Cmquiftatcte y Principe fopra ogn^ altro di 
grandiflSma ftima in qujefti tempi, per le 
magnifiche, e valorofe impreiè da lui fat« 
tè in difcacciando \ Mori da molti Regni 
di Spagna , acciocché il rtchiedeffero in 
Bomó jgii lui > e> delle Citti collegate fo- 

iommm > Solìcìtudo continua. , *&c. 



Digitized by 



Google 



3H 



fi E 



^f r;tdtdette, che veniffe a guerreggiare con 
Ftdcrico, che 1* avrebbero credito Signore 
di Lombardia , con pagargli tutte quelle 
rendite * e fargli torti queeli onori * che 
fi foJeiraiio fare agP Impcradari . Dimora- 
va allora il Re Giacomo all' affedio di 
Valenza tenuta da' Mori » e idei^nato con 
Federico per la prigionia del luù figliuo- 
lo Erricc^', il quale per eoe ioti della ma- 
dre Coftania q\ì era fratello confobriixo » 
Cpncorfe^ nel voler del Pontefice , e pro- 
inrfe di venire in fuo foccorfo con dumiU 
cavalli^ e con altre condizioni, le quali 
vens^ono rapportate da GiitiLimo Zurita ; 
ma polcia, quel che Te ne fo0e la cagio» 
ne , il Re Giacomo non venne mai in 
Italia, ma si bene da poi ci venne il Re 
Pìetrx> (v ' '' ': alo, benché contro la vo* 
lontà é^ n l^omeficj, e con le ra- 

gioni della Cala di Svevia t che la fua 
moglie Coftania gli avea recate, dal qua- 
le , feconda che appreffo diremo , fu la Si- 
cilia valorofamente fisnoreoGÌata . 

Federico intanto , atì*>Id.itagrofs' arma- 
fa in Alemanna, commifc al ngliuol Cor- 
rado , che a Verona con effa il legui af- 
fé ; ed et*Ii paifato innanzi fo^giogò fenx* 
alcun contrailo Vercelli, Torino , e tut- 
te r altre Città , e luoghi circoftanti ; e 
4el feguenrc mefe dì Luglio, paffate T Al- 
pi , ^nne il Re Corrado con molti Pie- 
lati, e Signori Tirdefchi , e numerofa e- 
ftrcìto a Verona , dove il Padre V atten- 
der , e dì ti pafsò a Cremona , ed iodi 
a Padova , ove tetir>€ una general Corte * 
I Milanefi fpa venta ti per taut' apparati „ 
per vederd rimallt con poca compagnia^ 
predarono il Pontefice, che per loro s'ado- 
Jerafle appreflb T Impcradorc : inviarono 
Ambafciadori a chiedergli umilmente la 
pace, con offerirgli dieci mila foldati, per 
mnndar^li in foccorfo di Terra Santa ^ 
purché egli aveffe confcrvata la Città m 
quella libertà , nella quale allor vivea * 
Drlla cui propofta facendo fi beffe Federico 
lor rifpofe , che egli gli avrebbe ritevuti , 
purché fenz' alcun patto eflì, e la lor Cit- 
tà fé gli rende^ero a fuo arbitrio, e vo- 
lontà ; ma ì MiUniefi temendo della fe- 
locia di Federico , rifbl vertero morir me- 
§Ìio fono 1" armi in campo comhattendio 
da valorofr fbìdati , che a bruciati ^ o di 
fame in prigione, -o impiccati pet la go- 
ta 4 oadr oftinati alla difefa rinforzarono 



iti 
■■a 




1 L E 

le mura, ed i totCì delIaCittà, e la mu* 
niroiiQ di foldati, e d'armi, collegatidoG 
con chiunque poterono . Ma Federico com- 
piuta, eh* ebbe T Affemblea^ divifc tu due 
parti r eiìercico , e con una atf^diò Bre- 
fci^ , e r altra inviò fopra Alelfaodria , ed 
amendue con continui adii ti travaqliacido 
dlflri "^ ? rovinò il lor Territorio ; e 
man ^ denaro per foftenere sì crn- 

del guerra , per mezzo di fuoi Mìnifiri 
imponeva 'taglie, e daij fopra i bcn^ * ' 
le Chiefe ^ e degli Ecclefiaftici » i 
fdesjn^to Gregorio, mentre V Im'^r^il^^r^ 
dimorava in qucft' afledio pji fìnnificè , 
che latcu0e ftare in psLce 1 i dd* 

la Chiefa | onde Federico fL*..v. p<r rac- 
chetarlo , e per difeuderfì dli rali accaie ^ 
mandare in Alagna, ove allor dimr- 
TArcivcfcovo di Palermo, il Vefc<v 
Reggio , Taddeo d^ S<*fr;i , e R4fnsi<*'rt) 
Porcaprello fuoi Amliafciadori ; i omli 
favellando col Pontefice «ti ritrovarono ol- 
tremodo crucciato i onde rimir^ 
Lmnbardia V Arcìvefcoi*a di ì 
f re a Federico quel chi 

f Of il qurile , non'oftanrc . ,v. ri- 

volture in Italia ^ che obbligavano Fede- 
rico a non partirli da quella , r \i* 
fciava però di promovere in qu A 
V efpediziaue di Terra Sanu ^ con mvi- 
rare al paifaggio molti Prmcipi ^ e Fede- 
rico al contraria intento alle cofe d' ItV 
Ha, non volea intricarli in r ' nreCi; 
anzi compiuto il tempo del . :,i col 
Sotdano» la rinovò per altri diec* anni , 
ed ordinò a Rinaldo di Baviera fuo V^ì- 
cario in quel Rej^ao » èie in giiifa alcu- 
na non moveffe 1* armi centro i Sarace- 
ni * Né per queilo fì rimale Greeoria , 
polche mandò molti Frati in diverfe Pro- 
vincie della Criftianità ad efortare i po- 
poli a prender laCtoce.per paffare itiS©* 
ria , laonde s' alTembrò grono numero dt 
Fedeli così d'AletHagna, come d'Italia ^ 
e di Francia ^ ma queiV e^ i/? fu 
molto infelice y poiché , ancf .'cleri- 
co r aveffe dato librro il patUo !a 
fuo Reame, non effendovi arm^^^ m< iiìa- 
re ^ né navi fuflìcienri per cos) fiati nu- 
mera ' ■ " , la miggior pane dclV 
el^rL; • per terra, ove di difagi 
quafi tutti perirono*. 

Nel medefirao tempo- foprawenne una 
nuova cagione di diflurbo tra il Pontefi- 

Digitized by VjOOQIC 



1>EI 



a ©I nj 



p, ì- 



ììi 



e Federico : Enzlo iuo fii^liuo! ba- 
ilardo, ieconda che ncc*>nti Riccarda da 
S* Cermioo , fi e , per bi- 
gione del qual r.L „^^.. ^^_,pò poi il 

Giudicito di Torre» e Galluri : fé tiof- 
ftle Gregort© , il quale ì '^ -■ '' 

egli que'iuofhi elfer per 
dellft Chiefa ; onde aL : ; ■> p^i 'mcih 
pamcolaf^ rio vt?!r^ ii dncto j che ti prC' 
teudea, ri yicq^ che quelle ra- 

gioni fofftiij i^i^si.uiie aU^ /"u; ,:, , ,,,-, 
r Impera dorè replicava , 
a|iartejiea ali' ' 
Barbaroifa ^ ri 

avea invedito con titolò di Principe Quei* 
fo fuo zio materno j e poi con titolo di 
Re Barilbiie Judicc d' Arborea , ed indi 
in proceffo di tempo i Pilani » e* Geno* 
veli ; ficchè non foto non glie 1* volle 
rendere , ma ne creò allora Re Enzio fuo 
lìgtiuolo, il quale toha la corona di quel 
Regno , opera ^ che alcuni potenti Baro- 
ni deir Hola occupafifero molti Territori, 
e Cartella, che i V'cfcovi di quel Regno 
s' aveano ite . Per quefìe nuovre 

cofe, mal :^.i.ì..ìJo il Pontefici;, cheCe- 
fare diveniffc pi^ potente * entrato il nuo- 
vo anno 12 j9. inviò lue lettere a Fede- 
rico I efoftandolo a laiciar ilare in pace 
le ragioni della Chiefa ; ma avendogli ri- 
1 polio r Iraperadore , che i ufi no da che 
fu coronato j avea propofto di ripórre in 
piedi le ragioni deir Imperio, e che per- 
ciò avea fatto occnpare que' luoghi a fé 
fpettantiy e che ciò non dovea aver eglt 
a male, effendo lecito a ciafcuuo ricupe- 
rar il fuo* Gregorio fdet?nata j^ravemen- 
te gli^ comandò |lire(lituir^lieie fbtto pe- 
na di fcorriunica » la qual panmente di- 
fpregiata da Federico ^ fu cagione 
nel Giov{!di Santa dì qnefPanno lo 11 
mnuic a te in Roma alla 

prefeoiia ^i mm i v^aiidinaìi ^ e di nu- 
mtwh popolo A cotal atto ivi concoifo . 
Qudh li; 1 , che con^ Ite 

accufe cor icrko > vie r.ita 

da Cacio ^iL^onio (ii), e d del 

UzBVìo -^ anriinda :£.<../..-... r , 
K^ én:: .jmu$ ex Pirrte^ Dei f>.. -•- 

rii. .. . 

Impcrancrre, djede^onrezza di cotai Co- 



munica a Buldumo Imperador 

ti 110 poli ^ a Giacomo Re d' Aragona , a 

Ferdinando Re di CaiHglia > a'Lodovico 
Re di Frauda y ad Errico Re i* [nghil« 
terra , al Re di Scozia , ed ^ tutti ^li al^ 
tri Re , e i'rincipi Criftiani j invi ' ' ^ 
tresì ordiue a tutti i Prelati » e , 
Ufttiente a quelli d* Alemagua , che nel- 
le loro Chicle pubblicaiTero per ifcomo^ 
nicaro Flmperadore, affol vendo i i 

dai giuramento di fedeltà, e fotiu^iunr „* 
do air interdetto tutti coloro , che Fub* 
'■ '^ìtteoPafisCi) , che 

- . , i afoluto ifiidditidell* 

Imperadóre dalla fna ubbidienza , ferine 
a Roberto fratello di Lodovico Redi Fran- 
cia, otìerendogli V Iiifìperìo; ed il Re di 
Fr 1 queJf orf^crta, fece con^^ocare a 

co. rutti i Princìpi della Francia i 

per riiolvcre ciò che doveffc farfi , Ì qua- 
li de tettando quello sforio del Pontefice 
in pubblica Affemblea cosi efclantarono: 
Q_ho fpifiiH , Vii aufti nrwr; "^'jpa ian* 

ium Pftttcfpem ^ ^ì*f* fmn r int^t 

C; ^ ;ide 

ciy -. _ ,_ --.^..\ , -" a& 

Imptriaii . Jjpic r ? Sri mia moki 

Domino liJi^Crnjjo pacufcfWi' , ?^«i* 

r/^//j, ùeiltfff Je penetri fv r , op^ 

pomns ^ lu in* 

vcnimus * ... ^,. : .. > - - //e > 

Ò- Dsù miiitantem prùtexìffe , tum £Qn4iu%^ 
eji ahftHtem confuìidti^f '-^ - iter /tip- 
piaKtàìtr , NolumjiF ni / lama 

* ^ fi* f 

admifiictihim * Qjòd.ad Rùmjnos ér - - '-^ 
Pà faìigtiimì fmfìn effie/ìofie -^ iiumtf 



(a) SigùH, de Re^. tmLL i8. 



éit jumens cortina /*^ci<fwfi*r, & [upet^^^ny 
t^mmj^r "•^' f FtdericHm Impera iorem Ma* 

Era 1 i- 're, nella Città diPado- 

va, eelebi . i con i^ran fdU laPaf- 

qua di Refurreitoue ^ quaJido gli venne 
novella il Lunedi d'effi , coinè il Gio- 
vedì Santo era llato^dal Pontefice pub- 
icameiue fcomunicaro ^ ed ancorcliè e- 
ielTamcute fé ne doUife nelT interno > 
pure lìmulò il contraria ^ e riputando la 

ceu- 
( b ) Matti}, Pari/, h Enrie. IIL 



Digitized by 



Google 



oenfuia iasitifta » tantoflo convocò un* Af* 
femblea de' più ftimatì Cittadiui Padova- 
ni , ed altri Signori Italiani j e Tedefehi 
nel Palagio del Comune^' ed ivi > iecoa- 
do fcirive Pietro. Girardo^ favellò Pietro 
delle Vigne fuo Gran Cancelliero lunghi* 
mente in difefa di lui » lagnatido/I di Gre- 
gorio y con cominciare il fuo dìfcorfo da 
quefta fentenza : Lenher 4x merito^ quid- 
quid^ patìere ferendum e/i : qua yenìt ìndi* 
gfle peena ^j" dQlenda.vmìt ; dicehdo , cHe 
vFederico governando sì giùftaménte il fuo 
IfQperio y vl era ià si fatta guifa olfrag-. 
giato dal Potiteficè^, e che non 'perchè X 
avea egli fcomunicatd così' iniquameiilie^ 
doveife riputarti fuori del grembo di San- 
pi Chiela, elfeiildp egliproQtiilimo afot- 
toporfi ^lla Sede Apoftolica in tutte Quel- 
le cofe» che ricerca la Divina giuftizia^ 
non già al capriccio d' un uomo , etfsndo 
egli vero , e tedel Grifti^no ( a) ; Per la 
qual cofa niente ciirando di quella fco- 
Hitfnica, partito *da Padova con nobilifli- 
ma compagnia di Baroni n' andò a Trivi- 

£' 9 ove otiorevi:>ltnente^ Ticevuto fciriffe 
e lettere W Cardinali , ed a' Romani ^ 
rainpognandpgli» come aVeah confentito^ 
xfae Gregorio ifigiufttmedte lo icomu- 
nrcatfe. , ^ ^ ' 

( Quefte Lettere di Ptrderico fcritte nel 
1239. fi. leggono preflb^ Lmìg. Cod. ItaL 
Dìplwn. Tom. z. fétg^ 887! 889. e 898. fic^ 
come in contii^nb un Breve di Gregorio 
IX. drizzati» al Card. Otipne pag. 89 j. ) 

Scriffe ancora a'-tutti^i Re» e Principi 
di Crrftianiti, purgandoli delle malvagità 
oppoftegli dal JPontefioe 9 gravando lurdi 
graviffime còtpe con tiitti i^ Cardinali-; 
e vc^onfi Hi^ ad oggi Tepiftole diFedeV 
rico ne] libri di Pietro deUe Vigne 9 per 
le Quali egli: moftra , quanto- a torto fof- 
fe^to così oltraggiato dal Pontefice. £ 
Titonfato poibia 4 Padova in^egnòffi con 
ogni fuo potere ^farii partigiani , ed amici 
i più ftitlìati Signori d' Italia , per valer- 
fene contro il Pontefice , ed alk guerra 
d' Italia poiè tutti i fuOi penfieri • 

Ma poiché il Pontefice , dopo quefta 
f^munica , per mezzo di Monaci , e Fra- 
ti j tentava di fconvolger^Ii ^uefto Rea- 
me : ^ Federico ancorché Hitngato nella 
gloria di. Lombardi* 9 vi diede. però xip^- 



(a) SigQn. lof.ch. Cb) Rfcc. ad 



RIA CIVILE 

rO) pner mezzo di varj ordimunenti, che 
vi drizzò y difcacciando dal Monaftero di 
Monte Cafino tutti ^ue' Monaci» a rifer- 
ha di fplo otto Frati y che (opra il Cop 
pò di S« Benedetto i Divini Ufilicj celc- 
braifero, mandandovi per.cuflodiadiqu^ 
Monaftero molti fpldati a guaidario> ed 
il munì ^ guifa di forte Rocca ^ cqa to- 
glierne* l' ailtico Tefbro , ed i facri Vafi 
a ai^nto y e d'oro, che dopo molt^ ànai 
vi fuifono ripoftl per la providenza deTrati 
e per la magnificenza de' ^affati Re , ccl 
altri' Signori, e Iaconi del Regno. Tol- 
fé parimente a' Padri Pontecorvo , e Roc- 
ca Janola • Ordinò ancora y che futti i 
Regnicoli , che fi trovavano nella Corte 
Romana y partir doveffero da Roma , fuor- 
x;hè ^uelli^ che dimoravano a' fervigi^ del 
C^rdmal Tommafo, e di Gio. d»Capua 
fuoi vaflalli • Difcacciò dalle Uno Chic: 
fé , e dal Reg^o i Vcfcoyi d'Aquino , 
di Carinola , di Teano y e dì Veoafiro . 
E da tt^tte le Chiefe Cattedrali , e dal 
.Monaftero Qaflinenfe , t da' fuoi fudditi 
fece efigerè un tf^/i^oriV^^r T Iiiiperadore> 
dando U cura a Rt^^ ro di I^andiolfo y 
ed a Giacomo Gazzolo^ a cì^ elmi per 
ìp Oiuftiziertito di Tetri di Lavonq , di 
raccòrre la metà ^ell^ lo«à j^^ndite , con 

Sarte delle quali fofteatò i toldati , che 
imoravano a guardia di Monte Cafiao, 
e di Pontecorvo» 

^£ neri^ifleffa tempo furono da Federi- 
co 'ordinati gl'infrafcritti Capitoli, da do:- 
verfi pubblicare nel Regno , e dn oifèr- 
varfi irremiilifiilmeai:^» r^ifortati da Rie* 
ca^do (b). 

Primo^, Qhe ^t^tt'i Frati di ^S.D^|nem- 
co , ed i Frati Minori di S. Francefco , 
nattivi delle^ Terr< rubelli: di Lombardia , 
ufciiferó prefhmente d^fooi Stati ; e da 
tutti gli alm Religìofi Si togiimc fìcu- 
rezza di non trattar có^' alt^una in dififèr- 
Tvigio di lui . Il- Che t:utfi. Barbai ^ e 
Cavalieri „ che. |:ier V addietro aye^ro iè- 
jguitp le parti der Pontefice y e partico- 
lartnente quelli y che aveauo le loro Ba- 
ronie V confini A' Abruzzo,^ e di Campa- 
gna , ^oveiferp. andare in ordine eoa aìw 
mi , .e cavalli in Lombardia per fervirlo 
ih Campo, a loro (pefe » e quepi $ che jioq 
eiatt agiati dùnoneta^ cotfoidQ^.^e egli 

avrcb- 
X239. 



Digitized by 



Google 



DEL RiEGNO DI NAPOLI LIB. XVIL GAP. L 337 

èVv^bé lor fatto pagare . III. Che dalle venuto di Sardegna » cm gfojQb mitneio 

Chiefe Cattedrali s'eligetfe per lui , e s* di foldati Puglieii ^ Tedefchi, Siciliani y 

imponete per V Imperlai Corte un ad/»^ e Saraceni > invade la Marca d'Ancona, 

t^fio feconte il modo» e potere delle lo- fompcndo la guerra al Pontefice • Grego* 

fo ricchezze , e parimente da' Canonici , rio l' inviò contro per fuo Legato il Car- 

e Preti fudditi di quelle Diocefi , e da* diimlc Giovanni Colonna -, acciocché di- 



Cherici ancora» fecondo le loro facultà: 
ed il medefimo fi doveife efigere dagli 
Abati» Monaci negri » e bianchi . IV. Che 
tutti que' y che fono nella Corte Roma* 
na 9 eccetto gli efclufi , ed i ibfpetti deb* 
biano ritornare tofto nei Regno » e facen- 
done il contrario » i loro beni faranno 
confifcati ) e dopo la citazione ^ - fé noa 
tibbidiranno' , non fi^ permetterà loro più 
ritornare . V. Che i beni » ed i benefica 
di quelli Cherici , che non fono del Re- 

Sno , debbiano tuttr con^cai^^ . VL Or- 
inò» che niuno potefle né gire dal Re- 
gno in Roma » ni venir (k Roma nel 
Regno fetitefl licenza de' Giuftizieri delle 
Provincie d' Abruzzi , e di Terra di La- 
voro . VII. Che fi HabilifTeco efplorato- 
ri , accioccliè niuno » fia mafcolo , fia 



fcndeffe que' luoghi , e nel mefe di No- 
vembre di queft'ifteffo anno 1239. con- 
fermò le cenfure già fulminate contro Fe- 
^?'f^» 5/^^®«»*cò ilReEnzio con tut- 
ti 1 fiaoi fcgìuci, per effere entrati oftil- 
mente nella Marca, quam Jurh effe dice- 
kat EccUfiaj x;eme narra Riccardo. 

Sollecitò anche il Pontefice i Venezia- 
ni » perchè moveffer guerra a Federico • 
1 quali fcoverUfi jgià 4i coftui nemici , 
afialirono con la loro armata la Puglia • 
«* avuta Federico notizia d' efferfi ner 
^«^^« ^^ìitj'i^W^i alcuni fuoi Baroni, 
nfolfe di paffar nel Reanw 1 per laqual 
cofa munite di foldati tutte h piàimpor- 
tonti atta di Lombardia » e paffati^li 
Apìpenuini pervenne a Lucca^ ed a Fifa, 
ove dimorato alcuni giorni s'adoperò a 



femmina , entrando nel Regno , portaSè fere, che i Pifaai moveflero afpra teuer» 
tenere , o akrè teritture del Papa contro a' Geaorefì partigiani del Pontefice e che 

jno^i Popò" .di Tofcana con lui 'fi col- 
legaflcro. Nello ùeSo tempo FnteEiia, 
UDO de difcepoli di S. Francefco «d* Affifi, 
Hegnato col Pontefice , per efferfi dimo- 
ftrato più favorierole. ad alcuni Frati del 
fuo Ordine , co' quali avea nimiftà , ed 
afpruneate il travagliavano , che a lui . 
anch egli aderì a Federico , divenendo 
fuo gran partiguno, e difenfore j onde fi 
veggoìio alcune lettere fcritte dall' Impe- 
radore a fuo favore , e particolarmente 
una d etfe al Re di Cipri , ntih qua- 
le lodaudolQ di fomma hontà , dimoOra 
averlo in molta ftima. 

Racconta Bernardino Gnrio , che pri- 
ma, di partir Federico da Lombardia, per 
trattato de' Milanefi, congturaiono ditor- 
gh la vita neir ifteffo fuo efercito , Pie- 
tro delle Vigne, Guglielmo di S. Severi- 
no , Teobalde Francefco Sinifcalco del 
fuo Palagio , Andrea di Cicala, Pandol- 
K> della Fafanella , e Jacopo di Morra , 
cbU' altri molti de' fuoi maggiori , e più 
ftimati Baroni , e che avvedutofi l' Impe- 
radere della lor feHonia, faceCe cavar gli 
occhi a Pietro^ e gli altri in varie sui. 



di lui , e che fé fodero trovati » fof- 
fero' fatti morire 9 o Chierico, o Laico , 
che egU- fi foie. 

Ma non perchè queAè oftilità fraf^di 
loro fi praticaifero , tralafciò Federico di 
mandare a Roma li Veicovi di SL Aga- 
ta, e di Calvi per trattar co' Cardinali di 
trovar modo di compofizione ; ma tofto 
che Gregorio feppc la lor venuta in Ro- 
ma, furono da lui difcaceiati, e ritoma- 
lono indietro nel Reame fenza conchiu- 
der cofa alcuna (a). 

C A ?• IL 

Si rompe aperta guerra tra FcoSRico^ 
e Papa G RX o o R ^o , // quale in mille 
gui/e oltraggiato dalV Imperadote ^ fé ne 
muore di £ìer £ animo . 

INafprifconfi. per tali cagioni gli animi 
d' ambedui , e mentre per opera del 
Papa fi rnbella Ravenna dall' Imperado- 
re , e fi dà in mano de' Veneziani , che 
la difendono , Federico richiama in Ita* 
lia^il Re Enzio fuo figliuolo ^ il quale 
Tomo Ilm 
(a) Rice. amt. 1239. 



Digitized by 



Google 



^S -DEL L^ I S T O 
fc afpratncntc itiwire ; nel qual racconto 
prende il Coirò un raanifcftò errore , per 
feguir forfè alcun Autore , che ciò con pocoi 
avvedimento fcriife prima di Ini , non 
lespendofi tal fatto, né in Riccardo da S. 
Germano , né in altri Scrittoti di que 
tempi j anzi Andrea di Cicala , eletto 
dopo la morte d'Errico di Morra G. Giù- 
ftiziero , per lungo tempo appreffo fedel- 
mente il fervi , e la ribellione de'S. Se- 
verini , di Teobaldo Francefco , e di co- 
loro della Fafanella , e d' altri Baroni , 
con la rovina di Pietro delle Vigne, ftìc- 
cedette in progreffo di tempo nel Reame , 
f con altra cagione di quella , che il Coi- 
rò racconta , fecondo che appreffo di- 
Temo • 

'. Federici) adunque avendo creato il fi- 
gliuolo Enzio fuo Vicario in Italia ^ ed 
inviatolo con groffe nùmero, di lolda- 
ti ad occupar la Marca d'Ancona , egli 
entrò col rimanente del fuo efercito per 
uri altro lato nel Ducato di Spoleto, e 
negli altri luoghi del Patrimonio , emen- 
do già r anno di Crifto 1240. e -fé gli 
diede in un fubito Fuligno , Viterbo y 
Grta , Civita Caftellana , Cometo , Sutri , 
Montefiafcone , eTofcanella con mok'al- 
tre Cartella ; il perchè sbigottito grande- 
mente il Pontefice ricorfe alle Orazioni > 
e cavate fuori le tette di S.Pietro, e S. 
Paolo , col leeno della Croce di Crifto , 
. con tutt' i Chericì , Prelati , e gran parte 
del Popolo Roncano , gli conduce inpro- 
ceffione ; da S. Giò* in Lacerano infmo a 
S.Pietro, ed ivi largamente favellato del- 
le miferie , che pativa la Chiefa di Dio 
per la malvagità , com' egli diceva , di 
Federico, pubblicò contra di lui la Cro- 
ce , come di crudeliflimo nemico di Dìo , 
é de' Tuoi Miniftri , infiammando parimen- 
te con le fue parole moki degli attantia 
•prenderla • lafatti ragunatifi di loro un 
convenevole efercita'con gli altri foldatl 
del Pontefice , ufcirono contro alf Impe- 
radore , e vennero più volte a battaglia; 
della cual cofa Federico <ifpramentè fde- 
gnato, quanti dei Croce/ignari faceva pri- 
gionieri , tanti iaccva loro o fei.dcrc in 
quattro parti la tefta , o con ferro info- 
cato fegnare in fronte una croce;, e r^ati 
•a facco, ed abbruciati i ^Territori di Ro- 
ma*, fé ne pafsè nei Reame , o ve' poco 
innanzi avea inviata V Iniperadrice iua 



R r A CI VME ' 

moglie in compagnia delP Arcivércovo dt 
Palermo , ed andato egli in Puglia pro€« 
curò difcatciar da gue liti i Veneziani , 
i quali con venticinque galee fcorrendo 
per quelle riviere prelero , e /àccheggia- 
Tono Termoli , Campoinarino , Velli , Ro« 
di , ed altre Caftella . Atìzi.incchitrata ap* 
preifo Brindifi una nave , che carica di 
ibldati Imperiali ritornava da Soria, do- 
po averla afpramente combattuta , tna noa 
prefa, per averla oftinatamente difefaco» 
loro, t^e vi eran dentro , l' abbractaró- 
«o . A tai danni non potendo fotger ri« 
«tedio Federico, fece in vendetta .morire 
obbrobrioiamente impiccato "per la gola 
in Trani in una Torr^ prefTo la marina, 
Pietro Tiepolo figliuolo del Puce a viih 
de* Veneziani , i quali danneggiarono quel* 
le contrade fincTal mefe d' Ottobre , quan- 
do carichi di preda ^ fknzz ricever mole* 
ftia aìcumi ^ addietro a Vinegia fi tor- 
narono « 

Neir ifteifo tempo per opra de' Cardi- 
nali y Papa Gregorio pensò di convocare 
nn general Concilio inLaterano nel gior- 
no di Pafqua del fegucnte anno , per tro- 
var opportuno rimedio à' travagliati atfa- 
ri dèlia Chieda ed al foccòrfo di Sorh, 
e fpedi perciò Giacomo Pecoraro fìi fa- 
via* Cardinal diPrenèfte, «d Ottone Bian- 
co de'Marchefi di Monferrato fiioi Lega- 
ti hi Ilpagna , Francia , Inghilterra , e 
Sc«^ia a convocare i Vefcovi , ed i Pre- 
lati di oik' Regni, che veniflero al Con- 
cilio a difendere le ragioni della Chiefa. 
contro r Imperadorfe con dar ^ loro con-* 
rezza delle guerre , e perfeéu^ioni che 
ciafcun giorno foffèriva • Ciò'intefo Fe«> 
derico , procacciò per ogni via di diftor- 
re i Prelati' Olrramont^ii dal venirvi , 
feri vendo nel mefe di Settembre al Re 
d' Inghilterra ,* che in guìfa alcuna non 
avelTe fatti partire i Velcovi del fuo Re- 
gno y e con gravi minacele tentò parimen- 
te di non farvi intervenire gli Alema- 
ni^, e gli Franzefi ; ed acciocché i fat- 
ti non- foifero ftati diilimili d^Ie pa- 
role , inviò Enzio fuo figliuolo con uà 
• potente eiercito nelle riviere diCenova , 
acciocché proccuraffe di non £ir patfare i 
Prelfti , e facedW prigionieri tutti quel- 
li , che alle mani gli xaptcatfero , e ^ ra- 
vagliafle con ogni fup potere 1 Genovefi 
feguaci del Ponteftcc. Ecà allora Fedcri- 



Digitized by 



Google 



co 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. XVIL CAP. IL ?j9 



co ili grande» e felice fiato» e potenti/fi* 
mo di gente » e di denaro > tenendo al 
iuo (bido cinque numerofi eferciti » 

( Matteo Pofis , pag. 493» e 4^5» feri" 
ve , che foilèro fei eferciti , dicendo : Hg^ 
èuit enim fex exerchus magnosy fopulo/os p 
& fctmidabiles ^ ed annovera i luoghi » 
pv* erau poftì ^ ed i Gencrj^li » che li co* 
'inandavano . Vedafi StrifVio Sp^tag. Hìft* 
Germ^ differt^ io. §♦ 1 5. pag% iSj 8. > 

Perciocché oltre a quello » die campeg<» 
stava in Faenza ^ « T altso » che* ave! in- 
.viato iti Liguria » teneva ìì terzo nella 
^arca d'Ancopa» e nella Valle di Spo- 
leto , del quale , come fi vede nelle *i» 
ftole di dietro delle Vigne , era geofral 
Capitano Marino d' Evoli • Era il c^uar* 
ta in- Paleftina a difefa di que' luoghi go- 
vernato da Rodolfo fuo Mareiciallo > tt 
iàt\ quinto era Capitano fuo figUuol Cof- 
rado , in Alemagna ragunato per andare 
in foccorfo di Bela Re d' Unghgi^ . coiy* 
tro i T4ltari> ch'era» poco innanzi ufci- 
^i da gU ultimi confini della Scizia y ed 
.aveano a guifa d^ un diluvio icorfa» ofog- 
eiogata la taaggior parte deli' Afia : ^e co» 
«i vittoriofiy e potenti fi dtvifero in piik 
eferciti > UDO de quali patfato in -.Europa 
avea vinto i Polacchi y ì Ruffiani ^ ed i 
JSulgari ; onde il Re Bela chiedendo foc- 
4:oxb> a Federico 61 cagione » che. non fol 
•faceife dai figliuolo Corrado atferobrargrof- 
fo eièrcito di Tedeschi per aiutar <)ttel 
Jle y e fcacciare i Tartaiì da' confini di 
fLamagna» ma ancora, che tie fcriveffea* 
Senatori di Roma j dolendofi y che la di* 
•fcordia fra -fé > e Gregorio, il diftogliea 
dali^ andar di perfonaa cosi importante 
imprefa » richiedendogli y che piocacciatfe- 
ro di porlo con lui in concordia > come 
•a pieno fi fcoige nel prìm^ro libro ^1- 
Je pifiole di Pietro delle v^lgne. 

Intanto entrato Tanno 1241. Federico 
,per togliere ogni fofpetto y che il Papa 
pottife per mezzo de' Frati tendere- in fi- 
ale nel Reame y fece fcacciare di fuo or- 
dine da quello^ tutti i Frati Cordeglieri y 
e quei di Sw Domenico « rimanendone &\ 
due di loro, nattoali del medefimo Rea- 
me y per ^ònaftero » e la Città di Bene- 
vento fu prettamente atfediata , fidarne 
fcrive Ricctnfo^ la quale avendo perno- 

<a) Sigow.dtReg^ItaL L i8. atm. 1241* 



ve mefi continui foftenuto valofofamente 
Tafledio y alla fine Az fame, coftretta fi 
refe , e furono per ordine dell* Imperado- 
re abbattute le fue mura , e le Torri in- 
fino al fuolo» e tolte T armi a' Cittadini • 
Nello ileflb tempo Gio. Colonna Car- 
dinal di S, Praffede Legato di Gregorio 
nella Marca y Vjcnuto con lui in dUcor- 
dia , divenne partigiano di Federico y e 
;li ibttopofe buon numero delle fue Ca^ 
illa preflb Roma . Erano > mentre ancor 
durava l'affedio di Faenza > ritornati dt 
'U da' monti > e d'Ingtiilterra, e di Scò- 
zia in Genova i Cardinali con grofTo nu- 
mero, di Veico^ y Arcivefcovi , ed altri 
Prelati per venire al Concilio , e trova- 
rono in lineila Città Grep;orio di Romai* 
gna y parimente Legato del Pontefice y da 
lui inviato a'Genovefi per \o fleifo atfa* 
re del Concilio. Or quefti Prelati tcmen* 
do di gire per terra a Roma per le^ gra« 
vi minaccie di Federico » conchiufero di 
Jar cotal patfaggio su le^gaiee de* Geno* 
veli condotte da Guglielmo Ubriachi lo- 
ro Anuniraglio» non oihnte y che Fede^ 
ricovrii aveifè invitati a venire a lui ; 
perciocché bramava» o fargli confapevoli 
delle fue ragioni riverfa^ido la colpa del* 
la difcordia^ -al Pontefice y o diilorgli da 
gire nel Concilio i onde imbarcati su U 
detta armata de' Genovefi ebbero all' in* 
contro il jle Enzio >con venti ben arma;» 
te Galee » tra quelle del Reame y e quel- 
le de' Piiani y che vennero in fuo foccor* 
£> fottQ. il comando di Ugolino Buzzac* 
cfaerini da Pifa efpertiffimo Capitano di 
mare (^v); ma venute alle' ftrette le due 
armate il giorno terzo xli Maggio tra 
Porto Pifat^ , e l' Ilole di^ CorìSca noa 
lungi dall' Ifoletta della Melorta ( per 
non aver voluto il Capitano de' Genove- 
fi allatgarfi in maro, con più lungo viag- 
gio sfuggendo. T incontrarfi co' nemici y 
giunger fènz* altro intoppo in Roma) per 
lo valor de' foldati Regnicoli y e de' Pifa- 
ni t e del lor Capitano ne ottenne Enzio 
notabil vittoria • Furono in quell' occa* 
fione fatti prigionieri i tre Legati » e tut- 
•ti i Prelati , che eran colà convenuti , e 
grotfo numero d* Ambafciadori di diverfi 
Principi , e Città, che anch'elfi andava- 
jpo ai Concilio > con mettere a fondo tre 
Vtt z ^a-. 



Digitized by 



Google 



J4« D E L L' I S T O 

friee nemiehe , e prendenie Teatidue , 
tredici delk quali fiir particolarmente pre* 
fe da' Varcelll Regnicoli ^ e T altre da' 
Pifani > e con fare altresì ben quattromila 
Geuovefi prigioni , eflendo Aito fra i Pre« 
lati cattivi r Arciveicovo di Roana con 
altri molti Vefcovi Inglefi , e Francefi , 
ed altri Prelati minori : alcuni (le' quali 
forono crudelmente mazzerati in mare 
preflb la Mebria > ed altri pofti m pri« 

f;ioae in Napoli « in Salerno, ed inaltti 
uoehi della Cofta di Amalfi , ove molti 
di effi di fame ^ e di ftentp inferamente 
perirono g e gli altri furono rimeffi in li- 
bertà ad iftanza di Lodovico Re di Fran- 
cia , del Re d* Ingtiitteiira , e di Baldui^ 
no Imperadore di Coftantinopoli . Vcdefi 
ancora unl^iftola- (a) di Federico fcrit- 
ta ad aldini fuoi Baroni , ove particolare 
mente favella della prcfa di Faenza , e 
di cotal vittoria ottenuta dalle fiie galee, 
la ^uale così comincia :! AiauSké nobis 
€onukuii felici tath aufpicia y &€. 

Dopo il quale avvenimento*, Andrea 
di Cicala , eh' era Gran Giuflittere , e 
General Capitano del Reame , d'ordine 
del fuo:^ignore convbcò tutti i Prelati 
Regnicoli a Melfi di Puglia , e da loro 
Tolle confignati in fuo potere tutti gli 
arredi delle loro Chiefe , così i vafi d' 
argento, ed oro , come le gemme, e le 
vèfti di fcta , di porpora, , e 1! altre cofe 
deftinate al culto Divino, gran parte del- 
le quali , condotta in una Chieià di S. 
Germano , fu data in cuflodia a dodici 
uomini de' più agiati, e migliori di quel- 
la Terra , eflendofi t>articolarmente tolte 
due tavole , una d'oro , e l'altra. d'ar- 
gento puriffimo dall' aitar di S. Benedet- 
to in Monte Cafmo , con altri preziofl 
abbigliamenti ornati d*oiii,-e di gemme, 
e vafellamcnto d'argento, e danari con- 
tanti in graffo numero y ma di quefte sì 
profanamente ragunate fpoglie , alcune fu- 
rono ricomprate da' luoghi , onde erano 
fiate tolte, e l'atre fur cofiKdotte aGrot- 
taferrata per iàrne moneta in fervigio dell' 
Imperadore; il quale foggiogata Faenza, 
e tutti gli altri luoghi di Romagna , e 
lafciato il figliuolo Enzio Tuo Vicario in 
Lombardia"^ pafsò nella Marca, ed aifali- 
to Fano , Amfi , e Pefaro , non potè Ì4|- 
/IgnOTÌfiene ; onde pofti a ruina i lor Tei'- 

( a ) Pett, de Vineis epìft.foì. 107. 



R I A C I V I L E 

rìtori, ne andò a Spoleti, che a>n Nar* 
ni, ed altri luoghi dell' Umbria tantofto 
fé gli diedero , mentre il Conte Sindone 
di Chieti fuo Capitano con un' altra par- 
te deir efercito avea parimente prefo Chiu« 
fi , e Viterbo j pdi verfo Roma prefe , e 
diftruffe Monte Albano , Tivcdi , *ed al- 
tre Caftella ,^follecitatone dal Cardinal 
Colonna , che come duetto abbiamo , era 
divenuto ribello , e nemite del Pontefi« 
ce , il quale afflitto da tanti mali , dopo 
aver creato Senatore di Roma Matteo 
Roflb uomo d' avvedimento , e* valore , 
ìacciocdtè s' opponefTe a' moti del Cardi- 
nal Gio. e dell' Imperadore , poco ftante 
in^rmando d' una grave inalatQa per af- 
fanno , e f er dolore trapafsòt di quefta 
vita a'2r« AgoAo, fecondo fcrive Riccar- 
do da S* Germàno^. 

Morto, il Pontefice Gregorio , Federico 
fcride fne particolari lettere al Re d' In* 
ghilteif^ , e ad altri Re , e Signori di 
Criftianità 9 dicendo , che fpetCva perla 
morte di Gregorio d' impor fine ^lle dr« 
feordie , che avea avute con la Chiefa ^ 
e gire in lor compj^gnia contro i Tarta- 
ri , che , come abbiam detto , in quei tem*- 
pi travagliavano .l'Ungheria « T Alema- 
gna , ed altri liioghi de* Criftiani . E ra- 
gunati dopo la morte di Gr^riò i Car- 
dinali per creare -il mièva Papa , non ef- 
fendo più che dieci, fpedirbno Ambafcia** 
dori a Federico , perchè fi fotfe conten- 
tato di mandare con quelle condizioni 
che gli fe&ro parure convenevoli i due 
Cardinali, che teneva prigioni; il perc/xè 
fattigli cott4urre a Tivoli d^ Teobaldo 
di Dragone , gì' inviò liberi ii\ Ronia con 
giuramento , fic^ome (oti^t il Sigonio , d' 
^^t a ritornare in 'prigione fatta la no- 
vella elezione > fuorché , ^ alcuno di lo- 
ro foffe creato Pontefice • Così , lafciato 
buon numero di foldati in Tivoli , per 
la via di Campagna venne nel Reiguo , 
e fermatofi all'Ifola, comandò ches''edi- 
iìcafTe una nuova Città all' incontro di 
Cepparano, e ne diede la cura- a Riccar* 
do di Monte -Negro Gìuftiziero di Terra 
di Lavoro , comandando agli uomini d* 
Arce di S, Gio. in Carico , dell' ìfola di 
Ponte Scellerato , e «di Paftena , cbe do- 
veffero colà andare ad albergare ; e per 
operar} del nuovo edificio volle , cbe vi 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAP 

waédk. certo noaiefa à' uonini de' Vatf- 
falli di Monte Cafino » e di quello di S. 
Vinceaao a Vulturao , del Contado di 
Fondi y di Cornino , ' e del Contado di 
Molife 9 fcambiandofi in giro fettimana 
per ièttimana .. Ma Riccardo j^ che oiò 
icrive, non fa menzione nel detto luogQ 
del nome impofta alla novella Citt^^ fe 
non clit'y -per quanto egli poco ^^e(& 
4ice, e per quel t che fi lègge nella Cro« 
naca del Re Manfredi , fu nominata Fla^ 
gella y quafi volefle ccAi tal npme -ìnferi* 
re*'^ che era fondata per travagliar Cep^ 

{tarano 9 egli altri circoiliRiti luoghi del- 
a Chiefa i nondMeno di tal Città non 
appare oggi reliquia) né veftigio alcuno ^ 
Bè-trovi^efrer^ttata altra volta meozio** 
nata ne' tempi appretfo, o perchè non fi* 
nilTe d' édifTcarii > o perchè fdtfe disfattt 
poco .dopo il fuo cominciamentò • 

Mentre Feéerita per S. Ger■^09', Ali- 
fi , e Benevento fé n* andò in Puglia > 
con aver cpmaidllo y che tutti i mobili 
raccolti idaUe Chiefe foffei^ a lui cendot- 
tra A>ggiav eleffero i Cardinali ^ ch'eran 
ragunàti al" Conclave in Roma > trenta, 
gìoriy dopo la morte di Gregorio p per 
nuovo Pontefice. GotfredoQaftiglioneMI^ 
Janefe Cardinal Vefipovo' Sabinenfe) vec* 
cImo» ed infermo 9' ma di iomma^bontà 9 
a cui pòfer fionQieC«/ry/ì?toir. il quale ap- 
pena dick&tte giorni dopo la fila elezio- 
ne patfati) e prima di confegrarfi ^ di que- 
lla vita trapalò ; onde i Cardinali venu* 
ti fra di loro in discordia , qon crear»- 
tko per lungo tempo altro Papa> con gra- 
ve danno della Chiefa , anzi molti di lo- 
ro temendo della fierezzf^ di. Federico , 
fuggitifi nafcoftàmente di Roma ^ in A.- 
lagna ^ ed in altri luoghi fi ricoverarono. 
Venuto pofcia il mefc di Dicembre > 
r Inmeradrice Ifabella dimorando coU'Im- 
perador fuo marito in Foggia > foprapprer 
la. da improvifo male » in b^revó tempo 
morì, e fu fepolta in Andria. 

Nel feguente anno 1242. Federico im- 
pìpfe un' altra groifa taglia di moneta nel 
Regno > e tolto T Ufficio^di Giuftiziero 
di Terra di Lavoro a Riccardo di Monte 
Megro, vi fu creato in (uq* luogo Giful- 
éò da Nami • Fece pofcia abbitftlif tutte 
le Torri, ch'erano in Bari, per aver fo- 
tijpetta la fede de Aarefi ^ e wndè firn. 
Ambafciadori a Roma a comporre la pa- 



OLI LtB* XVII. C AP. II. J4t 
ce fra* Calcinali , che colà erano , e tfa^ì 
tar deir elezione del nuovo Pontefice , il 
GranMaeftro de* Teutonici , TArcivefccH 
vo di Bari, e Maeftrtf Ruggiero Porca» 
ftrcllo. 

Nello ftefib tempo Errico,' che lunga- 
niente fii prigit>ne in Puglia nel Caftel 
di S. Felice, e poi condotto in Calabria 
nella Rocca di Nicaftrp, e*di Jàpa Mar*, 
tosano, morì quivi in prigione di natu^ 
ral niprte, fecondo che feri ve Riccardo 
da S. Germano . Ma Giovanni Bdbcaccio 
Autore vicino a quei tempi, e'chiaropér 
la dj^ttrina, e per T altre virtù , che in 
lyi fiorirono, ne^cafi degli uomini iU«» 
ftri, dice, che mentre Errico era ancor 
foftemvto in Martorano , fu dal Padre ^ 
moffo óggimai^'compàifiòji di lui, ordi- 
natola che^li foife innanzi condotto per 
riporlo in libertà ; onde ^rico , che di 
ciò nulla *iàpea^, temendo noti il padro 
ayieffe mandato a prenderlo per faziare in 

fiiù fiera guifa la fua crtideltà contro di 
ni , mentre da* fuoi Cuftodi era a. caval- 
lo menaso-'airimperadore', al valicar <St 
un ponte del fiume , che tra via ritrovò 9 
di mo iM^ere con tutto il cavallo in ef- 
io fi gittò,^^e prettamente affosatb morì: 
della cui morte , comunque ella a' avve« 
nifife , certa cofà è , che Federico grand^ < 
demente fi dolfe , piangendo morto colp., 
che mentre viffe avea cosi aceriximente 
travagliato • Tal dimoftrazione appunta 
Ì3e fece egli con fue lettere appo tutti i 
Prelati del fuo Regno , dolendoti della 
nfumt di lui , e dicendo loro , che cele* 
bratfero pompofe efequìe per un raefe ^ 
con Meffe , ed altri Sacrifici a Dio , in 
eoaenda de' falli del morto figliuolo, rap- 
portate, da Riccardo :, che cominciano : 
Frid^icusy ^c.Mba$$Caffinenfiy 0t.Mì^ 
/ericordiaj Or. . 

Lafciò Enrico , di Margherita figliuola 
di Leopoldo Duca, d^ Auftria , détto il 
Glorio/o , fua mogUe , fecondo che ùann 
Gio. CufpÌAiano , due ^liuoli femelli^ 
cioè Errico, e Federico; a'auali, ed al- 
la madre Margherita non volendo Iddio ^ 
dut alcuno di cotaL difavventurata Ca(a 
ibpravviveffe , i medefimi infot^unj d'Er- 
rico avvennero y perciocché i figliuoli in 
età di dodici anni furono col veleno fat^ 
ti morir da Manfredi , • Margheri«i fo« 
pravvivuta al padre, al marito» ed a* fuoi 

fira- 

Digitized by VjOOSIC 



I4t \ DELL* ISTO 

fittelfr> che tutti fcnta pfoUHnirona , • 
h'tnafta erede del Ducato d' Auftria 9 co« 
me unico germe di quel lignaggio» Cri* 
maritò conOttocHiero figliuolo del Redi 
Boemia,. 'col quale nou generò figliuoli i 
anzi venuta feco iti proctCo di tempo in 
grave difcordia, fu da lui repuaiata i, ed 
Ottochiero fotto pretefto d^ averne avuta 
dirpenfa»4Al Pf>nMÌce> il quale aveaegli 
con molti doai » ed o^rtè invano a^iè 
Ibllecitato > s! ammogliò di nuovY]i cqh Cu^^ 
nigondlk nipote di Bela Re d' Ungheria 5. 
e confinat!b Margherita iti Auftria nella 
Terra di Ktembs» poco ftantene la^fece 
anche col veleno inorire y per la qual co^ 
ia iùccedutte graviffime guerre > venne aU 
hi fine il Ducato d"* Auftria in patere ékU 
ìz Cafa de' Conti d^AÌpurg>. da'^jùalipre*^ 
feil cognome 7^«^^^nV y fino a'^noftcifem*^ 
pi col dominio» d' altri Regni ^ e Provin.-- 
eie X è felicemenie podeduto ^ ' 

C A P. IH. 

SmìMdo Fte/cii l thtu FontefiM^fifH no- 
me £ IwibrCENZ» IV. #/ quah 79ón^ me-^ 
-no y <h9 il ftfo predecefforc GiiEOOiiiO ^ 
profi^gue con pEDCRica la^ gutrra ; èà 
imìmit il OoìUÌlìa a Lione di Francia ^ 



RIA CIVILE 
poi co' Romtmi » timiie in liberti ^ e rU 
tìiaadÀ onoratamente in Roma il Cardi« 
oal di Preoefte ^ cke avea fatto fiu allo- 
ra ftrettamente foftenere in Rocca Jano- 
hi avendo parimente alcun *tempo prima 
rimefTo in libertà i^ Cardi^jial Ottone y ed 
a Roma inviatolo», perchè interveniffe aU 
la cfeazion del Papa ;. i quali due Gaidi- 
nalft (lèrierbar la fede promdlk » erano 
dopo l\ creazione di Ce^ejiim ritornati di 
lor voler» in prigione . Il perchè aàem* 
braci di nuovo «tutti i Cardinali in Ala« 
gna a' 24» Giugno nella fefta di S. Oìo» 
Battifta crearoii^ Papa Sinibaldo Fiefcbi 
Genovefe > de' Conti 4i< Lavagna » Cardi* 
uat di S.. Lorena^» 41 quale fu cotifegra*» 
to il giorno de'- SS. Apo(^lt Pietro > e 
Paolo y e nomato ImofenzJa IVI 

Era Quefti ftato carifiimo^'e partjcolar 
amico di. Federico ,, il perchè i^nijRcata* 
ne préAiAMUte la noveli^^ f €btm dr co-^ 
fas che fi giudicava cbveq|li etfere carif- 
fima,. comandò y che a ì|?ndetfera, grazie 
a Dio per tu^^ il Regno y. ^i inviò T 
ArciveTcovo di Palermo » Pietro delle Vi- 

. gne y e Taddeo- da Sefla fuoi Am6afciì*^ 

doriM raltegrarfi coh^ (uè amoÉetoljjKìme 

Ifttere deila di lui affuntione al Ponte- 

ficato Cf ) i per la: quat coft ì Popoli d' 

Italia giudicarono y. che farebbero fenu 

FEderìea intanto y. a cui preme» 4'ele^ éallo pacificatneitte vivuti y, togliendofi in* 
aione del nuovo Pontefice > andò ami-- fieme le discordie y, che gli aveaa cosi 
eheFolmeme verfo Roma y Ibllecitando i «certMunente afflitti ;. ma Federico , che 



Cardinali alPeSezione y come' fi vede pet 
una fua ept^ola nef Ubro di Pietro det 
le Vigne ; e Hello ùcffo tempo mori di 
naturai morte nel Reame it <3. Giuftlzie-^ 
io Errico di Morra . 

Succeduto poi V anAo dt Crifto i2#j. 
e noi» rifolyendòfi i CardinaH a crear P^* 
pa a fuo piacimento y «itrò*' irato ae*te- 
nimenti di Roma y e queir abbattè^ e di<- 
Aru^e,. ficcome feri ve Riccardo^ anzi per- 
chè i Romani rovefciaroir ne' Cardinali T 
indugio* deir elezione s notir folo occupò 
le lor Chiefe y ma diftruiTe le ior ville^ 
<e poderi y con rimaner diftrutto p«r maa 
4e' Saraceni Albano y ch'era ti' un Cardi- 
nale - Pece torre daUa Badia di Grotta 
-Ferrata due ftatue di bronzo y e portar* 
le a Lucerà di Puglia > e rappacificatoli 



^onofcea T animo d* Innocenzia > tiSfok 
«gli amici y che feco di ciò fi rallegrava* 
«o y che egli avea fortiffima cagione di 
dolerfi^ y perciocché avea penftito uii> fuo 
cariifimo amicg Cardinale , ed era ftato 
creato uà Papa y che gli farebbe ftata fie* 
riffimo nemico^ come appunto adiVenne ; 
pet^iocchè appella che Innooenzio S vide 
{\xì trono y fece fignificare a Federico y 
ehe egli col Pontefi^cato avea parinteme 
l^fa la cuna di difenikre le ragioni deU 
la Cbiefa y ed inviò Pietro Arcivefcovo 
di Roano, Guglielmo Vefcoyo dìMode*^ 
dena^ y e Guglielmo Abate di S. Fa- 
condo ad- intimargri y che éavefle puigar* 
fi di tutte Taccufe y che gli erano» fiate 
appofte y e dkm fé ia alcuna cofa avetfe 
egli dtfefa la Chiefa > u* avetf^ avuto to^ 
, ' fio 

( a ) Akune riauf^tt di ^uépk kmtte ^engmé ffÉfjm$atw da Paplo Panfu ntlUt vi$M 
£ lìiìmcnTéo JF. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DT NAPaLI tlB. X7II. CAP- UT. 



mSo a far Y emenét ad arbitrio é* aleuni » 
che «gli avrctì» perciò detti <tf ) . Fe- 
derico udite le inioiemi propofizipni fat- 
tegli dal Papa ^ le ributtò immatitanen-^ 
t« y e fece guardare i Porti , e le ftrade , 
acciocché loBÒcenzio non icriyeilè lette- 
« fopra cotali affari a' Signori, ed a* Po- 
poli di là SeirAlpi.^ ed accortofi , che 
Innocenzio perin^zzo d'alcuni Frati Cor* 
diglieri inviati da lui per mtffi in detti 
luoghi ^ "protcurara tirar a fé V iacliiu- 
zione di«tque' Signori Y eì^o^i, feceten^' 
dere infidie a detti Fratr , e trovatigli , 
gli fece impiccar tuttt per la gola . 

Il Pontefice intanto nel mefe d' Ottoe- 
bre di Alagna , ove era ftato eletto , ed- 
ancor dimorava , fé ne pafsò in Roma , 
-e fa con graadiffima pompa , ed onor ri- 
cevuto i «è guari da poi andò da lui il 
Conte di Tolofa , che era d' alcun tempo 
prima yenuto in Puglia a ritrovar Fede- 
xicovper proccurarejr^ *potefle » di con- 
cordargli infième. 

QtD termina la Ina Cionaca Riccardo 
da S. Germano , lenza la cui guida per 
alcuni anni non avremo sì fatta chiarez- 
za , come per addietro , doli' opere di Fé** 
derico, e degli altri avvenimenti di q^ue* 
tempi , , • .' 

Entrato pofcìa il nuovo anno di Crifto 
1244. Federico ritorna cdl fuo efercito 
nello Stato dilla Chiefa'; ma -nondimeno 
moffo dalle preghiere^ degli amici , e dal- 
le continue ammoni^riotfi degli altri Prin- 
cipi Crifliani , fi difpofe a voler accord^fi 
col Pontefice ; onde inviò^ di nuovo il 
Conte di Tolofa, Pietro delle Vigne , e 
Taddeo ì^ Seffa per fuoi Proccuratori ^ ed 
Ambafci^ori in Roma.'^ per mezzo 'de* 
t)uali nel giorno di Pafqua di Refurre- 
2Ìone in prefenza di Baldovino Impera* 
dor di Coftaminopoli , che colà dimora- 
va , promife, che fifarebbe rimefTo al pru- 
dente arbitrio d' Innocenzio , e che avreb- 
be lafciato in pace le ragioni , ed i luo- 
ghi della Chìeia ; onde datoli comincia- 
mento al traitato , il Pontefice , perchè 
da vicino V affare póteffe trattarfi , pafsò 
con molti Cardinali a Civita Caftèllana-> 
e di là a Satri . Federttcr prima d' ogni 
altro preteti^va , che (offe affolùto dalla 
fcomunica inginftamènte Ittlminatagli da 

( a ) Pan/a nella vita d* Innoc. IV. 



54? 



Oegori# fuo predeceffi>re 5 ma fcinocca'* 
t)o air incontro non voleva in guifa al'* 
cuna polverio , fé prima non .reftituiva 
tutto ciò> che egli diceva aver tolto alla 
Chiefa j per la qual cola rottofi ogni trat^ 
tato. Federico incominciò apertamente a 
minacciarlo , <d a trattar parimente d* a» 
▼erlo in fuo potere ; del che accortofi il 
Papa proccnrò partir di colà prettamente 
per ifcaropar le fue infidie . Significòdun?» 
^uc per mezza d'un Frate Cordigliere' t 
Filippo Viccdomini Podeftà di Genova , 
phe con Galee armate , e co^ fuoi nipoti 
del-Jricfchi veniffe a levarlo "nella pia vi- 
cina riviera del mare , <à il Senato di 
ciò fìtto conlapevole dal Podefii , con* 
chinfe, che cpn 22. Galee fi doveffe foc- 
correre^ Innocenzio . Appreftatofi fl Na*» 
vilio , vi s' imbarcò fopra Alberto , Jaco^ 

Sy, ed Ugone del Fiefco , figliuoli del 
tello d' Innoaenzio, fingendo altra ca- 
gione al navigare , p«r Tion dar fofpetto 
alla fazion , cheJFederico avea^ oeno^ 
va : fi partirono dal Porto di Genova ^ 
II. Giugno fé con felice viaggio per ven* 
nero a Civiu Vecchia fcnz' altro intoppOf 
«ve trovarono Innocenzio , il quale mon*- 
tato fulla loro armala , gtnafe a Porco Ve» 
jKrc , *d indi a Geaova , .ove fu con fom- 
ip onore ricevuto > jb. gli altri Cardini^ 
li , eh' enn rimafti a Sutri , poco ftante 
fconofciuti "per diverfi cammini , col favor 
de' Milanefi > falvi anch' effi a Genova 
pervennero . Ma Federico rifaputa la cer- 
ta partita del Pontefice , mjinl 5 e fortift- 
co tutti i luoghi del PatVimonioi ch'avea 
in fuo potere , e pofcia fé n' andò a Fifa , 
donde inviati fuoi Ambafciadori a Parma 
< ove fapea aver molti parenti Innocen- 
zio ^ per avervi maritate* alcune fue fi>- 
celle ) acciocché provedetfero , che non 
vi fuccedeffe qualche rivoltura , e tumul- 
to , ed i Parmegiant nella fua fede con- 
fermaffero , parti da poi da Tofcana , e 
ritornò «pel Reame. 

Innocenzio intanto giunto a Genova > 
-ed accertatofi maggiotmente y che 'Federi^ 
co non intendea di lafciare cos' alcuna ., 
iè 'non era prima dalle cenfure affolùto ., 
al che in ntun modo voleva egli venire : 
■ per movere ' più fiera procella contro Fe- 
derico > pensò allontanare da Italia » ed 

ac- 



Digitized by 



Google 



544 VTLVISrO'k 

accompitgtiato da Cardinali , e datltriPfe- 
lati , e Baroni Romani tngl Marchcfi di 
Monferrato, e del Carretto n' andò ad A- 
éi , e di là felicemente pervenne a Lio- 
«le di Francia. Ivi dal Re Lodovico IX. 
con ogni onor raccolto , incontanente in- 
timò il Concilio, che Gregorio tanto a- 
vea bramato di ragùnare , fenz' aver po- 
tuto ottenerlo j citando tutti i Prelati di 
Cr^anità a venirvi nel giorno del Na- 
tale di S. Giovali Batiftai*e per dare più 
fpeziofa apparenza al Concilio , appoggia^- 
va la cagione di farlo per lo foccorfo , 
che dovea darfi a'Crìftiani, che guerfe|- 
giavaiio in Tcfra Santa , ove per Je di- 
fcordìe con Federico erano ridotti a mal 
partito i fi foggiungeva ancora , che in eilo 
dovea* trattarfi del modo di riduri* in pa- 
ce i travagliati affari della Chiefa in Ita- 
lia; ma il vero era di doverfi trattar^del- 
la depofizione di Federica . (Juefti all' in- 
contro avendo pc«|ìtrati i difcgni d' Inno- 
cen2Ìo , non mancò nel medefimo . teippo di 
fcrivereuttafualungakttefa a tutti i Prin- 
cipi del Mondo , con ifcovrire^ i dife^oi del 
Bòntefice, rapprefentando loro, eh erano 
quefti^pretefti^ e che non poteva non co- 
nofcerfi chiaramente ,#nòn effer tempo ftx 
lui d' attendere al foc«orlo)di Soria ,*Hjuan-. 
do Innocenzio proccurava fconvolgergli gm 
fcdizioni li fuoi Stati d'Italia/ e che tut- 
to il male , e la mina di GerufaWmme 
dovea incolparli al Porttcfice ; poiché la 
difcordia, che era in aue' Santi luoghi fra 
i. Templari, f gli Spedalieri, era fomen- 
tata da kii , per' eller aucfti feguaci del 
Pontefice, e tuoi Miniftri. 

Con quelli avvenimenti paffato Tanno 
1244- nel quale l'Italia era ftata mifcrar 
mente travaglfata , oltre alla guerra^ da 
fame, e pefte crudeliffima ,, nel principio 
del feguente anno 1245. vedendo Federi- 
co , aie il Concilio convocato in Lione 
era contro di lui ^ propofe. di tornar in 
Lombardia per opporfi nel miglior modo, 
che potea a difcgni -del Pontefice ; e giun- 
to a Verona convqcò ivi un generai Par- 
lamento, nel ^uale convennero molti Ba- 
roni Italiani , e Tedefchi , e fra di efli 
Corrado figliuolo di Balduino Ipiperador 
di Coftantinopoli, il Duca d' Auftria , ed- 
il Duca di Moravia con EwUino j e da- 

( a) PsnfM nella Fks tP Innoc. W. 



lACIVILE 

to afletto a diverfi af&ri d* Italia, fi dol« 
fe acerbamente d* Innocenzio 9 purgoffi 
dalle colpe che gli apponeva, e deliberò 
mandar fuoi Legati al Concilio Pietro del- 
le Vigne, e Taddeo di Setfa , acciocché 
s'opponeffero agli attentati del Pontefice, 
ficcome in effetto andarono in Lione > do- 
ve anche intendea condurfi F^eilerieo; on- 
de panitò di Verona s'. avviò igtr paffare 
oltra i Monti , e gire al Concilio ; ma 
giunto a Torino^ intefe. , cope a' 27. Lu- 
glio il Papa avea dato contro di }ui fen* 
tenza , privandolo del Reame di Puglia , 
e di Sicilia , e della Corona Imperiale , 
come rubello , nemico , - e perfecutor di 
Santa Chiefa.. / 

§• I. IjiùYta del Conciliò di Licntj e 
della depofizione di Federico. 

NArrano Matteo Paris , ed altri gra« 
viifimi SeriiMf i , che coògrepato il 
Concilio nel Duomo di Lione , fedendo 
Innocenzio nel* foglio, ed alla fua deftra 
Balduino Imperador 4^ Coibntìnopoli , 
primieramente ornò del Cappello rodo i 
Cardinali, volendo dimoftraT con tal co- 
lore , che doveanó effer pronti fino alio 
(pargere delfangtie in fervigiò della Chle^ 
(a contro Federico • Aggiunfe loro per 
maggior ornamento di tal dignità la va- 
ligia ^ e la mazza d* argento quando ca* 
valcavano , volendo , che alla Regia di- 
gnità ibffe la loro agguagliata . Ciò fece 
ancora ad onta , e per V impegno che te- 
neva contro Federico , il quale diceva « 
che i Prelati dovean^ imitar Crifto , e 
gli Appoftoli , ed andar fcalzi ,' e a pie- 
di; e che bifognava rìduigli alr^ povertà 
primitiva della Cìiiefa {a) . Favellò poi 
a altri affari della Chie(a , e del foccor- 
fo , che intendea dare a Terra Santa , e 
della difesi da fiirfi contro i Tartari , che 
r Ungheria , e T Alemagna con gravifiimi 
danni avevano affaiita ; comindò poi ad 
efaggerare le malvagità di Federico , le 
•perfecuzionl , che continusonente dava a' 
Romani Pontefici ^ ed agli altri Miniftri 
d^lla Chied di Dio, maniiando in efilio 
i Vefcovi , a>n privargli d* ogni avere , 
imprigionando i Cherici , cftn iatgU an- 
che fpefCe iiate arudtlmente ittoriie ^ e 

oona- 



Digitized by 



Google 



DEI REGNO DI NAPO 
comtnetrendo contìiiuatnente quefte , ed 
altre fimighanti cattività , Ma furto ra 
mezzo con molta irnr^^pidezia Taddeo di 
Seff^^ » una deRJi Ainbalci«dori di Federi- 
co, rii'po fé in faccia del Pontefice , e di 
tutti coloro del Concìlio , che di tutte 
cjueft'accufe , delle quali fi caricava il 
Aio Sìf^nore» era quegli innocente, e che 
la colpa delle paffate guerre dovea addglV 
far fi a' Pontefici Romani , e che egli fi- 
dando nella giuftiii^ dei fuo Slf^nore a* 
ivrebbe dileguate tutte quelle accufc ; e 
cli€ Federico, fé Innocenzia avcife volu- 
to riconciliarlo con la Chiefa , avrebbe 
pioccorato unire la Chiefa Greca con la 
Latina l ricuperare Terra Smn , e reftt- 
miti j beni tolti alla Chiefa Romana, e 
che di querte promeffe e^li ne offeriva 
per mallevadori i Re di Francia , e d' In- 
ghilterra ; ma il Pontefice burlandofene 
come vane, ed illurorie , ributto V offer- 
te ; ce' quali difcorfi ti die compimento 
per quel giorno a qucfta prima feflìone 
del Conci IfD , 

Raeiunatofi poi nella feguetite fettima- 
Jia , nella feconda feffione fi cominciò di 
nuovo a trattar dei io fìeffo affare , e do- 
po aver il Pontefice orato di nuovo in- 
torno alle malvagità di Federico, furfe in 
inezzo il Vejfùvo di Carimi a\ Fratesche 
fu deir ordine Ciftercienfe , il qvi^% era 
«no de' Prelati , che Y Imperadore avea 
fatti cacciare del Reame : quefìi , moiìrari- 
do m voce afflitta ^ e mefta gli fttm > 
che avea fofferti da Federico, cominciò a 
fare un racconto deHa coftui mala vita 
da che .era flato fanciullo, caricandolo di 
nw^lte ^ e pra^iffjme ingiurie , dicendo , 
che Federico tion credea uè a Dio , né 
^'Sami : che tenea in un medefimo tem- 
po più mogli; che fa voref^^iava continua- 
raente i Saraceni: che tenea panicolar fa- 
jrniliarità col Soldano di Babilonia : che 
fovente fi contaminava con illeciti con- 
cubiti di donne Saracene i e che menan-* 
do vita Epicurea , e tutta m ' 
ftrava non credere a niuna 1 . cc) 

a repetcre quelle parole d' Averroe t^clrc 
tre perfone avevano insannato tutto il 
Mando , il Salvator ntittro Gesi iXri- 
ftiani^ Moiiè gli Ebrei, e Maor i li 

Arabi % e dopo ave» fcggiunto i >. 

yo airrc iTimiglianti accufe , termnià il 
filo diicoffo col dire, che Federico in tea- 
Tùm, IL 



li LiB. xvir. GAP. m,--^ 

dea di ridurre i Prelati a quella batfer 
za, « pov«rtà della primitiva Chiel'a, co- 
me per le fu? «ìn-re, e per molte fue let- 
tere potea , Mite conofcertì . Dopo 
coftut furie un r - *^g 
coaferm;indo le co ì ti 
Vercovo di Carinola, ve Bageiuiileddl' 
altre , accufandolo d' Eretico, di Sacrile 
go, di Spergiuro, confortando il Pontefi- 
ce a procedere eoutro di lui , e deporlo 
dall Imperio , ed offerfe d' artìfìerlo con 
u^'VJt'n *°" 'a Perfoiia in tutto cuci 
che fofle ftato necefTario con tint' i Pre. 
Iati della fua Nazione , i quali, in ma», 
gror numero, e con più maqnifice ma de- 
gli altri er.in venuti al Concilio. 

Ma Taddca di SejU impaziente ritt le 
parole ingiuriofe del Vefcovo di Cirino! 
la rilpole intrepidamente » che eeli in 
tutto ne mentiva , declamando che ei 
non per «lo della ^iuftizia , ma per o. 
dto particolare favellava in «tal guifa . 
opponendo?!! molti grai'iflimi falli , per 
1. quali lui ed i fuoi fratelli erano iti > 
dall Imperadore con venepol mente puniti ; 
che nicnuva chiunque voleffe imputar Fc- 
dencp d crefìa ; e che fé epli foffe flato 
quivi prefente colta fua propria bocca a- 
vrebbe profefl;ua la vera V,dz non meno 
di tutti 1 pmfim, e fedeli Crilìiani: che 
della fua yera. e Crifìiana Reli^ronè po- 
teva egli moiìrare un incontrala bile ar- 
gomento , di non aver voluto tollerare 
ne fuoi Doinju, eli Ufuraj , e d' avetali 
Jeveramente numti i m W Cimam Mr,ma- 
H^m reprcfmdens ( coTbe dice Matteo Pa- 
ris J quam conflst Im vhio m^im, iabo. 
f^nttm; ed avendo rifpoao a tutte le ac, 
cHfe fatte da que' Prclat \ inftante! 

mem, .1 Pontefice. &;:.... :/;;Sa; 
la terza volta ,1 qonciliq , perchè Fede- 
rico era giunto a Torino . e frr poco 
tempo farebbe, coli venuto "di 'lUZ 
per purgarfì d^Vddjtti , che k ah oppa. 
rierano; ma d Pontefice negò alla pnma 
di volergli dare quella dilazione /anzi 
opiunfe , che fé Federico veniva , ee|i 
lubito fi farebbe partito ; mi il lègu Jte 
giorno a fiehiefh de' Procurstori de' Kg 
di-^Francia, e d' In5ti!,erra , fu coltretto 
a dar la dimandata dilazione ; la quala 
non potè effer più lunga , che di due itt. 

Federico fcorgendo elfere inevitabile la 



jjd? V. ì5 E t r isr oa I A e ly 1 1 e 

fua condannazione, ripuuudo miglior par- riccaoiliaffi ^o\ Ponjtdioe ; * Ottéé fi^'fneir^ 

tuo di non èfler prcfente , ed imianzì «« Z9 4el Ket^jdi Ffàtiei:^ fece effefiré^arPa- 

Giudice a le Ibipetroi recusò di venire ^ fìi, /inisfaRmem facete competentern (ìiarra 

e non oflante che Taddeo diSefla fi prò* Paris )^ d|^k//^ eti/m fUéd' in T^jfrtm San* 

teflatfe I che di -ciò, che s^avca a trattar > Sam irredìturu^ coìrei ^ quoad viVetm ChrU 

contro rimperadore n'appellava al futu- fio ìbidem mHhatUfus ; nfà 11 Papa riifcn* 

ro Concilio 1 paffate le due Icnimane » to^ cìofi di ^efte cofe rifpjofe al Re, che Fé- 



ilo ragunò Innocenzio di niKjvo i Prela' 
ti f e pubblicate da lui prima alcune Co- 
ftituzimii fatte per Lo (occorfo di Terra 
Santa, diede non Jine omnium audientium^ 
tì^ òrcionflaMÌumJÌHpof>t > &. hortore , go^ 
inefcrivc Paits , la feitenaa contro Fe- 
djerico» (iir U quale lo prctDunciò priVatd 
deir.Iinjpefio , ^ di tuttigli. oaori^e dt- 

tnitài, e di ttmi gli altri fuoi Stati , aO- 
ikeadcn i fttddliti dal «iurafiento ] «d oiv 
dioatida lore fottd pena di fcomuaica > 
ehe boù #i dovdfero più ublnd^re ^ oiv 



dericct tante volte queffe , e cofe migliori 
ayeà pro^^e >- e goi niuna^atte& } al cht 
replicò il Re : Septuagìes/efùespaiìdendus 
tfi JinUs^ fèto y & ^etens coìifhlo ^ tam pr9 
me , fuam j^ro multts dliis mHHumnàUthi^ 
peregrìnatuns prc/perum *exhUm ^txpeBaìrti^ 
èrts , imo pattar pm Statu Unwerf^jììs^tcU- 
fuy & Chf ffiianttaùf ''•occipite ^ ^^'Mtc4:p^* 
te tanti Princift^\faìem humìììfaientfChrh' 
Jìf Jcquemes vejiigia.,^^ qui fé ufqu€ ai era- 
€ts ptftiòultim humlìiif^e i^^tìur ; il che 
quando vide 'Alte di^FMrtciìi rifiiitarfro- 



iinaii^o a^i Elettori delF Ihlperiò^^he ftinatamente dalPapa i adirlo cootro di 
dovcffero eleggere li fucceffbre y e che luì audà via fdegnato^ grandemente , e4 
ninna^lp riconofceffe più pcif Impéradore^ ammirato , che quella* nmiltà ^ che avea 
® Re i. Qu^a fcntenza vieti rapportata conofciute^» Federico Imperadore , non 
dalBzo.vif» negli Annali Eccrefiaftici-^^ t avea^egli potuto trovare nt\ fervo de" fet* 
fi Rgge aiìcaxa tatti^ intera n;ella Vita di vi . Ed ancorché il PontteBce per mezzo 

di fue lettere avetfè fatto volar per b 
Mondo quefta fentenza -; nulladmiatico , 
come fcrivCr T Abate Sladenfe y "qHidim 

MiH^éid' Papam iton perpinere ìrr^jiera totem 
ìuflhterey vel defiììueré , /ed elè^vt a ^trm* 
dpibns , cotomre . E fu così vana , e ii 
ninno effetto cotal depofizione , che na^ 
ra Tritemio, che Fcderrco in tutto il tem- 
po che viffe da poi , per àmms fer^Te feit 
€ontra eum , nee Papa , nec ^Hfuh Prhici- 
pam pr^tvaUfe pùtuit ; fed n^n/dvmims fen- 
tentìam Papji , quìim frivciamy ^ injtijtam 
ejje d'icebat ^ fé I^p€ratofèn'^e(ftt ^ m^pgfHtm- 
^ae Prinrif^im mbiikntm ^ tìr Ch'ita tum 
ìifque ad mrrtem aderenùam habiitt . Perla- 
qualcofa vedendo Federico niente giorsr- 
^li la iua umiltà » fu tutto rivolto a di- 
fin pannare il Mondo di quanto proccura- 
Ta opporgli*. I naocenz io i onde fece fcri- 
vere più ruè'bettere a tutti i Principi di 
Criftiiiiità purqaudofi daH'accufe, cfiee^li 
erano op|->o!te , facendo noraMa nullità di 



^gge 

Federico ,, che Sianone Scardio, prepofe a^ 
libri d'eirEpiftole diPieUró delle Vigile^ 
ed abbiamo, n^i raccontar W depofizione 

di Federico , voluto fe^uitafe più toflo 
ciò I che fé ne feri ve nel quarto Volume 
de' Concili Univerfali , e negli Annali di 
Matteo Parisj che il Sigonio , ed alcuni 
altri Autori $ giuncando con tali fcorce 
meglio poterfi incontrar U verità ► , 
^/ Diede contezza Jl Pontefice imman te- 
nente per fue parinola ri lettere di z^\ 
fei}tcn?a* a.^Litti i Piincipì CrilUaui , 'ed 
jnvfò Filippo Fontana Vefcovo^di Ferra- 
ra aU^iuicipi d'Alejnagna, ed as^li Elet-' 
tori* perchè eieaflero nuovo Iniper^ore, 
eforundo^ili ^d cf:E Itare, a cotal dignità Er4 
rico'ianii^rajfio di Tifrlngia* , - . w 

federico nltefa U iioi^elj* di cotal.fat^ 
to meiìtr' ert a Toiin^, ^<3^e{b A\ grai^i(- 
J"!mo fdegnO rivolto a' fuoi Baroni cosi 
4iifc : Il Pontefice mi ba frmatQ dclim O- 
ro^a ImperidU ^ Vf^^tamoje cos) t^y e Tm* 



tafela recare innanzi, fé Ja pole iiitefta, 

dicendo quefte parole, che utylifo^tefice y ^.tal depofìzjnne , come quella, che proce- 
n^ il O^fifitìo avsan i^teftà dì to^^(ier>ieìa ; jlevaf^da^elu non avea poterti alciHia di 
ed ancorché riputafle vana j ed in^iuftn* mrla^ onde ff leggono perciò «' libri di 
cotiL fenffMiza , nulladimanco confideran- fvmà cfctle* Viptit^ lifelte *epiftole , fra !e 
^o di quanto detrimento potea eflèr^Uea- quali è da Uj^etS^ la -prima "del primo li- 
gione , liott tKiiafeià iar «gài sfoi»o'f>er bro^ cha eém'mcì^i-Colk^ef unt Pomi fi ces^ 

Digitized by VjOOQIc 



DEL REGNO DI NAP 

Ù' Téfìfici cunfilium m «ww^/Or» é t''«l* 
tra : Ih ^xorSo jfafecmis Mttnéi ,* e molte 
ajjre di confimik tenore. V t ' 

^ ( Prerib Lunig (i?), fi itctgOftD ie vieA- 
devoli ìmpiccaziarìi j querimonie, ed at- 
'' inocenzio: IV< e di Federico, che 
Ai,^- -4111111245, fac^ui^no fra dtloro^ ed 
Vira Ali altri delitti Innocetizio impura' 
va 4 Federico , che all' nfaiiia de' Sarace- 
fii fac^ffc callnre in Capua aleym i^ctèfti^ 
nandoll per euilodia delle Tue Ddlliit mi 
Scrragtio . ) 

E fu da valenti Teologi dimoftrato (i^), 
non effcre delU Poiertà del Pontefice ^ 
nemmeno del Concilio il de]:Tnrre i Prin- 
cipj; e ^ant« meno può dirli di quello 
Concilio di Lione t il quale olcre di non 
eifcre fiato Generale, ficconrtcpet ? 
r ebbero Matteo Paris, AlbertoStadcmc^ 
Tritcmio , Palmerio, Platma, ed altri , 
per tti^ncarvi tutte le coudizioui de'Con- 
cili eeiierali, e per eflerv^i intervenuti po- 
chi Prelati > nemmeno di tutte le Provin- 
cie d'Occidente, la fentenza non fu prof- 
ferita dal Concilio , ma dal folo Pontefi- 
ce , non ^acro approdarne Cùtuilh^ ma fo- 
lamente Sscr^ prxfhjte Cùnciim ^ c^e fi 
legge nc^li atti dì quel Concilio, e rap- 
portano Dupino^ ed altri infigni Scrittori 
Ecclefiaftici , 

Per la qual cofa quafi tutti i Principi, 
e Pòpoli dVEuropa, anche dopo queiìade- 
pofizione tentata da hinoceazio, lo rico- 
nobbero per Imperadore, e Re* Né Fe- 
derico permife, che in cos' alcuna fotfe 
Innocenzio ubbidito da fuot Tuddìti ne' 
fuoì Domìni, e ne' ReE^ni di Sicilia j an^ 
zi ordinò per fue lettere al G* Giuftiiie- 
fo di Sicilia, che étik afpro caftieo ^ pri- 
vandoì»U di tutti i beni > e fcacciaffe da! 
Retano tutti i Frati > e Preti , che per or- 
dine del Pontefice, e fuo ititerdetto non 
ave (Ter voluto in quel)' Ubi a celebrare Ì 
Divini Uffici, e miriiiirare i Sacramenti 
a' Popoli; e che nmno Reli^iolo poteffe 
trasferirfi da luo^io a luo^o fenta efpref- 
fa licenza, e teitimoniania donde ei ve- 
nitfe. 

ScriiTe parimente confimili lettere al 
Gtuftixìero di Terra di Lavoro, e piF im- 
pofe ftrettameate 1 che dovdfe efigere da* 
Cherici la ter^a parr^ dell' ^r<tte, che 

( a ) Lnnìg Cùd. ItaL Diftom^ f, ypo.jo/. 



OLrxre, xvm car in. 35t 

polfcdeTino di e gli facefle paga* 

re tutte 1* altre che paì^arana i 



Laici, cornane 



^ , che coloro. 



i quali averterò iWi^;ug di ciò fare , gli 
aveffe preiUmente imprigionati . 

§. IL infelice, jìnt dì P---^ ^-^^- Vi^ie . 

DALL* avei^^SDosì fc-n <fc 

Iw parti ne! Concili . ^ 

ileo ila ncuntr» ii rfi^ 

che Pn . -. pur* ivi ...., ..\jm» 

Ambaliiiador d icó, non avelf^ tn 

quella Aifembkai.iiro né pur mlnimoac- 
to a difefa del iuo Stanerei fu cagione > 
che pli emoli di Pietro cominci, iffero a 
prepararseli quella mina , che poco ftante 
E^li fopravvenne; perciocché ^lì oppofera 
appreflfo P Imperadore, che effendo in el- 
fo Concilio iuo Legato con Taddeo di 
Setfai-foffe flato corrotto o dalle parole, 
o d^*premj é! Innocenzio, e perciò avet 
k tralafciato di fare quel , che rU coti^ 
veni ^^per fuo fervigté ; non trovandoti 
costoni atti del Concilio, come nenU 
annali Ecclefiaftici delBzovio, ed in tut- 
ti gli altri Autori, chefcrirtero di tal av- 
venimento, fatta menrione d'altri, che 
di Taddeo ili Sefla : indizio chiaro, die 
Pietro in nulla fi voleffe intrigare» ^n* 
corchè vi foffe anch' egli prefeitte ; perla 
qual cofa , fatto credere cotal fallo ali* 
tmperadore^ da'fuoi emoli, in gran parte 
intepidirono il grande amore, che prima 
gli portava, e venne in fofpetto non gli 
ordifle qualche tradimento i onde amma* 
latofi Celare poco da poi in Puglia, con- 
figUato da Pietro , che per ricuperar fila 
iatute dovcffe purgarli il ventre, e poi 
entrare in un bag^o per ciò appreilato « 
fece da un Medico famigliare d*eflb Pie- 
tro, e che altre volte in cotal meftieri 
Tavea fervito, comporre il medicamento, 
e mentre s' apprestava di torlo, gli fu da- 
ta contezza, che Pietro corrotto da* doni 
del Pontefice, per infinuazione del me* 
defimo tentava avvelenarlo i onde aprre-. 
fentandofesli il Medico colla bevanda , 
rivolto a lui, ed a Pietro, che co'à era, 
diffe loro: Amici ^ ia f}tfedejnii>'i\ e m 
fhff- mon mi darete il mfdkitm*nti> f^er veh^ 
»(7i e Pietro gli rifpofe, o Signore, fpcf- 

Xx i fé 

( b ) K Dupm, de Antiqn EfcL di{c^ dij^Mh 



Digitized by 



Google 



j5« D E L r I S T O 

ie volt^ q\ittto mia Medico vi ba dato 

ffìovevol rimedio, pecche ora più del fo- 
lto temete? e T Imperadore guardando 
con- torvo afpetto il Medico dine*, dam»' 
mi cotefta bevanda'^ il pjerchè atterrito co- 
lui y fingendo di fdrucciolare col piede y 
ne trersò la naggior diparte , per la quaL 
coia venendq in maggior fofpetto , fatti^ 
g^ prendere ambedue, fioe trar dlprigio^ 
ne alcum coadennati amorte , 1 ^uah be-* 
vuto d' e^ioe di J^derico. q|uel poco Clel- 
ia itiediciua,«cl|e ri^iafto vi trar, preAa* 
sneme ^i.uccife'ì. e fi fcopsTfe ,...cfae di 
violentifllmo veleno iiìfieme col bagno 
^t^ compofta» ficdiè chiarirò Cefare del 
tradimento, fece appiccar per k gola il 
Medico: e^Fietro ( non'volendolo htmsh 
Tire} fu abbaccinato ,.e fpogliato dt'tHis 
ti i beni , e d' ogni ulEcio, ed autorità 
c^' egli avea , e condotto a vivere^ miiè- 
rtflSma v'ita. ^Ma Pietto non potendo fof* 
£rire la caduta da tatìta grandeiiza , infoia 
matofi da colui y che il guidava , che era 
predo d^un mui!(Xf o d'uoa colon|ia dì 
marma, con(ie fcpìve il Sigonio {a^ , vi 
battè cosi fortemente la teda, che rolto- 
lefi;li il cerebro, in un iiibito mori. AU 
tei dicena effevfi precipitato da mia fine- 
ftva della fila caf^* nella Città di Capua, 
0V/e acciecato. dimorava , mentre colà ^ di 
(otto paiTàya V Iraperadore » ed. eifer di re* 
pente per ta^l caduta morto neir anno 1249. 
£d in. queft!anoo rapportano ;cotal morte 
Mattea Paris- Monaco di Mónte Albano 
in laghUterra negli Annali di quel Re^ 
gno, che viite neira'nna di Grifto 1250* 
Carlo Sigonio,. ed- ahrijpià antichi: Au>* 
tmri . Non mancarono aaof ra dì quegli , 
phe fcriifero eflfer ei»li morto innocente, 
e fol per invidia. de' Corfig-iani, che deW 
la di lui grandezza» capitali infidiatori, 
joftolo. in odio* ^i Federica c0n dargli a 
divedere.,, che pec opera drfhPapa gì' ordi- 
va tra difaieiko^, ^li cagioiìaffero così fi&eiir 
turato^ finej ira' quali fu 'Dante Alighie- 
xit,. ftiniatimmo Poeta di quel fecolo , il 
ouaie nel i?. canto dell' Inferno , etfendp 
ai tal opinione, & da Pietro cosi favd^- 
lar^ ia fua difesa • 

Jo. Jkn colui y che- tenni nimbo le- chiavi 
Dei etéor di Federico^ ec^ a* .. 

' I>a'4Maii verfi , qualunqtse fi folte • la 



(ai SifpfK dA Re^^jJpd. kb. t^ ^»«* t24»v; 



RIA CIVILE 

cagion di fua mort«, chiaramente fi fcor- 
g^, ch'egli venuto in odio del fno Signo- 
re, ,di propria volere per^^mviffimo fde- 
g^O fi uccifc. .Scrive Mcora Matteo Pa- 
rk, che r Imperadore acerbamfcnte fid<rf- 
fe del tradimc^xto, che Pietro commetter 
pcnfava, e della fi6njorte,-dicenda (co* 
jaae fono le parole di ^u^ Autore) ^ 
mihi oonfra quem favire coaBus . 

Ma 4^iÌB infidie xefe da InoocetKÌo con- 
tip Federica per meazo d' altri pcrfontg- 
gi di conto , ben fi joonofce , che fkcome 
^er la fua potenza tirò alfuo partito ilìol- 
ti Pnncipi, «.Signori, che prima erano 
partigiani' di Federico, con facilità potè 
anche abbattere Ja coitanaa^ e ^ileltà di 
Pietro delie Uigoe j. poiché corruppe an- 
cora j»n doni , e x:on danari per mezzo 
del Velcovo di Ferrara alcuni PrfUcipi d' 
Alemagua, i quali non tencndp conto di 
CóVrado fuo figliuolo, per coii^ia«ere^ al 
Eonteft:e èleifera Re àt\ Romani Errico 
diTutingia, il quale dopo la fua elezio- 
ne xQmini:iò in ^nei Paefi con vari /uc- 
celli a fare a%«a guerra contro Corrado. 
.. Corrujjpe ancora molti fuoi Baroni, co* 
si di^quelU, di' «ano eoa lui i«\ fuo 
tfercuo ,, i q^uali fc gli erano con» iurarf 
contro per ammazMrlo , come anche mol- 
ti di quelli , che dimoravano nel noftro 
Reame in pcinaa fuoi fedeli > i quali ten- 
tarono con fedizioni fcoivvolgeìrgli il Rc^ 
goa.di Puglijav tanto -che bifognò* itKer* 
jFomperc la gui?rra contro. iMilanefi, e di 
lafciare il Re Enzio fuo Vicario in Lom- 
bardia, ed accoriSere contadi i ^roni alla 
dtfefe del Regno, ,i quali amano coturo 
di luimanifeftanientefrefe l'armi, edoc- 
cupata Capaccio,, ed" akre Caftella di quel^ 
la Pfovincia . 

I ^arond , cife' pee opra del ^Sooftefice 
contfio di Federico fi congiucarena erano 
in- prima de^' fiioi pie cari partigiani , ed 
amici ; . qtiefti furono Teobaldo Francefco , 
Pandolfo 5 Riccardo , ^e Roberto della Fa^ 
lÀRella, con tutta la; lor famiglia) tutti i 
S. SeveicinH caf^ >de' qeali era ^1 Conte 
Guglielmo, Jacopo, e Goffredo di Mo»- 
xa y Andrea Cicala Generai Capkano nel 
Reame; Gifolfb di Maina,, con molt' a>- 
tri ,. ^i cui iMMa iappiama i: {articolari 
aomi .. .' ^ * . 

Ca- 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI L I B. X VII. C A P. tll. 



Coihiro y che* contro ^ lai congiuraro- 
no per tot%ìì la vita , mentre ftavano at- 
tenoendo di porre ad ^etto il loro inten- 
din^oto f furono fcoverti a Federico dal 
Conte di Caserta > che , come, fcrivono al- 
cuni Autori,» di tutto gli die conto per 
un Tuo fedele famigliare nomato Gìck da 
Faefen^no , fin da eh' egH era in I^om^ 
bardia;^onde alcuni. d*e(fi Air fatti pre* 
fiamente iu^prigionar da Federico, edat- 
t:uni altrf ù falvarono con. la fuga , fìra* 
quali fu Pandolfo. delIa^'Faranella^^ e }a-* 
copo di Morra ; e pervenuta agli altri la 
novella delia fcoverta congiura, * Teobal- 
do Francefco, OugUelmo S. Severino, ed 
Andri^a Cicala occultarono di furto'Capac- 
ciò, e Scala, e colà fi ricovrarono, for- 
tificando, e munendo que' luoghi quanto 
poterqno', perdifenderfi; ma aifalita Sca- 
la da' fed^i delP Imperadore , fu combat- 
tutacon mdito^Tftlore , e preihmente efpu- 
gftata; e lur fb^nuti in efia Tommafo 
S. Severino , ed un fuo figliuolo . 

Giui^Ob poi nel (èguente anno di Cri- 
fto 124^. Flmpergdore neli^ame, fuaf- 
iediato Capaccio ; pi ancorché 4 fuoì di- 
lenibri fentiirero eftrema careftia d'acqua, 
non effendofi ripiene le cifterne periÀan- 
camento di pioggia, pure con motto va- 
lor fi mantennero fino a' 23. di Luglio , 
quando furono a forza prefi i difenfori, 
con rimaner prigiotvi Teobaldo Francefco , 
e la maggior parte degli altri«coiigiurati ; 
i -quali furoYio. dall' adirate Imperadore 
«o» atrociifimi tormenti fatti morise , in*- 
orudelendo' altres! contro tutti i loro le- 
gbaggi y cQìv farne uccidere groffo nume- 
ro , ed agli altri dar bando dal Regno . 
Allora dovette Aicccedere quel r cheMat- 
teo Spinello fcrive di Ruggieri S. Seve- 
f ino 9 che falvato da Donatello Stazio Tuo 
Simigliare , fa per opera poi di Polifena 
S^ Seyermafua zia inviato al Pontefice, 
da où fallo con paterno ^Setto alleii^are, 
diveiHie por prode ed avvenente giovane-, 
il quale eon. effe Poiitefit:e nel Regno , e 
con più felice fortuna cdu Carlo I. d'An- 
-giò divenne capa de' fiorafciti Napoletani 
a ikovraf$ il fu» ^ Stato > perciocché la 
fotta diCanofa^ che Matteo Spinello rac- 
#oQÌa> noa fu v^s^ ^ wà 'Federico , che 
fcriffe particolarmente quefto fatto in due 
• fue epiìMe r <^*MdoiKeffe combattuti , e 
debellaù i S» Severinefclù -ad piano di 



95? 



Canófa , Pavrcbl» taciuto ; fé j^ure il pri- 
mo trafcrittore di Spinello', in Inogo di 
yòler dir la^prefa di Capaccio, non avef- 
ft detto 'la rotta di Ganofa; ovvero ve 
l'avéffe di fua tefta aggiunto , come in 
molti ^altri lupghi di quelF Autore fi è 
fatto, facendi^Ii feri vere quel, che mai 
non fUccetfe^ e ^ch'egli mai non ebbe in* 
teodimeuto di dire. . 

\ c A p. ly. 

Federico profiegue la guerra contro t Lom- 
bardi nelPìJìeffo tempo y che Corrado 
fi^ figliuolo è travaglhtto m Alemagrm 
da Errico^ dìTurtngtay e da Gugliel- 
mo Coffte d'Olanda. Muore in^Fiwtenti^ 
wfy e gli /accede Corrado. 
♦ 

INtanto il Re Enzio fèguitava a trava- 
gliar con afpra guerra la .Lombardia; 
ed in Alemagna nonndinori , e menerai 
deli erano le battaglie tra Corrado , ed 
Errico di Turingia , Il quelle ancorché 
aveffe data una ^n rotta a Corrado , fu 
poi uccifo da un colpo di filetta mentre 
cottibattea la Città d Ulma : onde Inno^ 
cenzio -fàp(^ta la naórte d' Errico y invia 
di méovo quattr' altri fuoi Legati ad ifti- 
gare K Principi Tedefctó cootro Federico j 
e pei^èafere (lato dal Re Enzio d'ordihe 
del padre fatto morir impiccato perìago-^ 
k un parente d' effo Pontefice , di nuovo 
amendue (comunicò ^ e taato operò co'Te» 
dèfchi, che fu eletto in nopvoRe de'Ro» 
loani Guglielmo, Conte d'Olanda, itqua* 
le incamjìiinatofi dopo la (14»' elezione a 
prendere la corona in Aqui%rano, fé gli 
l^ppfe intrepidamente col fuo efercitoCor>> 
rado, il quale occupata, e munita quella 
Cktà lun^mentedetitro d' etfa da Gugliel* 
mc^l e dg'fuoi-fi fchermì. Non avea it 
Poiuence trafcurata ogjat opera di far ribel- 
lare Corradoàfteffo contro il fuo padre > 
e per mezzo del Cardinal Ub^ldino fuo 
Legaao» dell'Arcivescovo di Colonia, e 
di molt' altri Baroni Alemani , faceva 
contiaiiunente infinuere al med^fimo a 
non feguire T imprefe , e le dannate ve- 
-ftigia, com^efli diceaao, di fuo padre: 
ma Cc^rado Principe pio , e c€>ftante gli 
lUuoret che avrebbe difgfe ]k fue partila-' 
fin air ultimo fpiritot di fua vita . 
. . Ecd^ico iotaafto caochetati i dimoriti^ 

Re- 



Digitized by 



Google 



Atgoop^ * ^uglia^c psM «Tifo» 
è di là^ttr li cònfiai d^' taitnMiani a Cir> 
mona , Quivi c{fcnAo%. fuqfi « aicuai Jn^ 
finuato di.dovèt tfova^e qualcl^^modc^ 
rJcon ciliari! colila Chkìa , e concbiuift ptr« 
ciò di conknrfi di perfon^ ia'Li^ne per 
umiliarfi al t^ont^fice i CicXhà tdlto in fua: 
compagnia, onefta ^tunei:affii faiAigliwi> 
pafsà da Cremona a Tbrino>, e .celebrata 
quivi un'altra Atfémbleas partiva già aer 
Lione; ma giunto appena alle radicjdell^ 
Alpi gli fu per particolar mcffo ìigiù£ica« 
to> per opra d' Itmo(;enzÌQ èflergU <bta 
^fiTuoi partigiani ribellata Parm^^ «nde 
accorfeimmanteheiite per riaverla} ^>ia<> 
trigatacol ReEnzio iuo figliuolo* in que^ 
ih c^uerra 3^ ampiamente fcritta dal Sìroqìo , 
pafsò quivi tittto queft" anno-, eneliegiiea^ 
te anno 1248^ per occafione di q^efta 
guerra ) nella quale jora perdente , oravlo^ 
cente,^ perd^ vittoria Città novellamente 
4a lui edificata a fronte di Parma , JBftì 
•uàl Èitto i fuoi QecHici ucciièio » e fecer 
prigioni h maggidir parte degli afifediati , 
fra^qualinaor}7^^/MMà/\S*^/rtf) quel celct^re 
iioftmGiureQOnfi^to> e che. in quettitem? 
fi avea anche ajAito T onore d'eiTeipe Aita 
fttta General Capitana in qudirefercìtac 
£ mentre con tali fucceffi era afflitta ìta-^ 
lit t Guglielmo Conte d^ Olanda creato R# 
lie^ Romani r dàpounlntt^OGontraftò^ pre«. 
it la Città d^Aqnifgrano, era ftaminelG^ 
^ir Arciveicovo di Colonia ìAcpvMato nel 
dì primo di Novembre di qmff anno *^ e 
poco ftante azzu&tofi con Coriado , eh* 
era col fuo efercito di nuova (opra 4etfa 
Città venutq^) il ruppe» e pofe in fiiga* 

Ne.l fegiient amia 114^. Fcfderico, la^ 
fciato il R^S^izio fue Vicaria in LDm« 
^rdia 1 iè ne pafsò in Tofcaoa » ove £nm« 
co r fé creder vogliamQ a Gio* .Villani y 
non volle entrare in Firenze « peq^h^er 
«ina predizione di Michele Scota ^nde 
AftrologO) e Maga di que'^^mpi» gli eira 
ftato detto» che aveva da morirvi dentro ,. e 
fermatoli ad un luog6 ivi vicino y p#ca da 
poi{>afsò rimperadore in Puglia 5 ovefin^ 
che viflet^ che fu Jl^plta poco «' dimorò «. 

Ii^ qodlù raedefimo anno avendo iBo-^ 
lognefi data una terribile rotta alRe£n« 
zio» k> fecero prigióne» onde crebbe oU 
tretnoda Jà fortuna » e potenza de* Bolo^ 
gnefi , e per ia fama dell' acquiftatiei vii- 
toria per $) rifiiardevol^ perleoaggio » e 



RIA CIVILE 

|e» U whiltti àA A» liifetto. » cf per la 

Sprka ita y cUt non .pacava 23. .anni » e 
py la -grandezza dfl FaJre ; e avei«kdo 
condòtto co^ .gran trionfa prigiooiefa a 
Bol(%na» ^ede manifeito «empia ileil* 
ìnco^n'za « ed infelicità d^lTe cole lima- 
ne , ttl i^^jiogneli flttuita(X>n pubblico 
^cfeto » che m^i opn & ^etti a ripegi^ 
ùk libertà ,*reguituyite a (p^ ^el ?iiIh 
Wico ,- mentre egli vìftr la^otómcro ^ 
non fi «dovendo % liberarlo » ^ per le 
•minaccie del PadBe^ che ibpra ^iiiò fcrit 
(^ loro una fua lette^» né per o£Eèrta di 
groda fomma d' oro jin fuo rifcatto • In 
tal inaniera venti ^dua aini'» e novi me* 
& dimorato» coftie^&rive Cnfpioiat^^ fu 
poi venendo a OMrce con nobiliffima pom« 
pa fepolta da' Bolognefì nella Chiefa di 
S^ Domenica in un rìcchiflmo^^v^la di 
marma con la fua ftatua indqma » ove 
fino al prefente » fecondo che l&i ve Stra« 
derOjT fi legge rinfcrizif^ in unapiafba 
di bronzo « 

Ricevette» ne^ molto temj^dopo tal 
iucQHfo » J.'|^»»ptrado^ ^f^"^ da^Moda- 

feOQ;* 




Uno- 
. . . „ ^ .^ - magnanuBameine 
ringraziandogli del loro ben. volere » xoa 
minacciare afpramente \ Botognefi» etut« 
ti i partigiani 4ella Chiefa « Ma quefti 
col favor dell* ottenuta . vittoria » dopo 
avAT foggioga» shoUe Città ^ eCafteliidi 
i^ombardia^ ediRomagna> e fraeffil^il^ 
dana^ che per ^Icun tempo ftretcaiaente 




già tsntrato l' anno di ignita 1250. 
a raccorre foldatr, e moneta per rinovar 
U guerra » e tentare ai riporre il figUuo« 
le iti libertà ^ e mentre a ciò ^dava » 
amnuilò del fno^ li^tima malt nel Cafiei 
di Fiorentino » ora d isfatto » in Capitana- 
ta di' Puglia » fèi miglia inngi 4a Luce« 
ra, e conae ieri ve Cufpimana^» non ièn- 
za fofpetto» che Manfredi Principe di Ta« 
ranto fuo nglinol baftanio T ai^ede awe- 
leiufo» o come ^ p^ià verifimite» perchè 
afptnmdaal dwotinia delReaase» voleva 
torfi dinanzi il padre» per tentare di por- 
re il fuo penfieM ad cflbttò, cemeiioa* 
nobbe da poi^.. - ( .' 

L' Imneradare a§gr>ff»Mi dai male^ pea« 
titofi de fuoi iMi % e ^edendoM a Dia 

per- 

Digitized by VjOOQIC 



>EL REGNÒ DI NAPOLI LlB. X^ILCAP. lY- 



per3cmo > fi coufeisà a Bernardo Arcivc- 
fcn r. A'i Palermo , e tU lui ricevette V 
ail ^^ tà A Saenntento dell'Enea- 

rjH:.ij le créder cbbbUn>o ad Alberto A- 
battei Strada: e pCTftjafo dairiltcfla Ar- 
ti ve/boro fc«c reibmenro f fi quii 
tQfCO lintrfo^ e ,.!_ -,uellu , che contiene 
pia tK»tabi1i toì'^ ^ ^didu^remio * 

Soggiunge Ctiipiuiano »^hc : -~*-? fu- 
perandi) la fona d^l velcna^ lìf- 

lattit , o per la (ha rabuAacontp 
o per la dìligetiee cum rfc'Mr-d.: i 

per riaveriìj Manf iHo> 

a fallo pcr*reflia iiou <. ^jp^iìi ^ 

di notte tempo , poit p^iimaetio 

a^a bocca crtiddmente li ioftoco ; alla 
qual opinione di violefirt mone par clic 
concorra ìoScritcor dt G io veti. i zzo -quan- 
do dice, che a tempo fi fparfevoce, che 
r Imperadore era già guanto^ e che il 
fee :Éoriio volem ulcir di Ietto, per 

avL ii>iit^ la %|& cene pera cotte 

con zyccaro » fi ritrova poi il mattino 
morto liei letto, verifìcandofi Ìl vaticinio 
fattogli X (e tal vanità fon deene di fe-^ 
de ) che Sveva a morir in Viorenta , ìì\è 
fecofiào le felice anfibolneie dcgl* Artro- 
logi tioa in Fiorenxa di Xofeam , maw 
FiofttitìiKP di Puelia ; iV^^tie l* AiKhTÌ- 
mo (a) Amor della ( diMaiifre^ 

di , come troppo app o di quefto 

Principe, patir fono 1 lecìrcoftan- 

ze di q«efta morte viutetuai per tlon in* 
col par Maniftdi fuo Ecce , 

Cotal fu dunque li flhc ài Federico II, 
Imperador Romano, Ìl qu!ile morì in età 
ài ctnquantalei anni, enei trentefimo ot- 
Tivo del fuo Imperia , lo ftelTo giorno^ 
e!ie fa elerco a cot.il dignità in Alema- 
nna, dopo a^tf cmquanta tre annidotnl- 
aato U Rean^e di Napoli « e di Sicilia « 
e 18* quello di Geruialeramc , Principe 
degtto di chiara ^ ed immortai memoria j 
TpÉf le molte j e fingohri virtù, che cosi 
iieir animo > come nel corp> di pnri ift 
lui fiorirono i perciò , lanciando !hr da 
parte quello , che alcuni Scrittori Irnlia- 
tii di lui ^con^ troppa maleuoglieu^a , e 
aleniti altri Tedeichi con troppa adula- 

(3^ Anm/nMk'^o Rei, Feimd , ^z^t. 
MmpiHMì gji auttm ipfe Imperator apud Fk- 
tentmuni in Qapuanata Amdìs , ah mm- 
Jtf Deremàrh 9, htfUti. ( * J ( Strnvio S/n- 
$étg, Htflof. Cerm. dijftrh 30, ^^óu p, 1 1 14. 



*?s 



zie }t:To i egli l certo > éit fii un 

i ' '-" ^^^®«*wto Signore, Valorofo* t- 
pcodc di fua pctfotia , e di nobile, « fi- . 
gaoril prefenn: fu liberale » e magaitii* 
n\Of perdi è premiò àinpiamfrtte cojom » 
cbe l ave.! no ftrvito » cosi nelT opere di 
pace , come neUj oxi-^rri ; ed onorò i Si* 
gnopì dell' Im iodiffime prero- 

Barive, e Priviic^j , puic.ièpt- - , en- 
te creò Federico , deut^ il i/ , di 
Duca, che in prima e^fi era . .\iM 
dAui^nar*),! gli diede i' in..... ;;e.ìU 
per quel , che ne Icriv^e Ìl Cuimnjatji ; 
ma 1fiel fefto libro ilfUe g^le di Pietri 
delle Vipne appare , cb liei creò Re , 
beuchè| lecondp il Zyikaf di cotai tit*> 
Ij ^1 K^ e d' Accidqtó non fi fervi nin- 
no de.fioi fegnenti Signori > che quella 
Provincia aomiuarono fin' airimperador 
Federico IIL ali il concedette di nuovo 
a Filippo fuo nipote I quando flava Trat- 
tando ^'.imraogfiarfi con unadell i*Jo ltuo* 
le di Ferdinando Re di CartiglK'^Bf d'A* 
ragona, dettO|pai^Ìi Re Cattolica; ueU* 
anno di Crti^ i^m. 

Fu nei^a milÌMr dirciplin.qcfpertìiTìmO| 
per la qu.ìle ottenne nobiliilme vittorie 
de' fuo I ; ^ e moftrò ncm men fot* 

texzt n, ,„.. jv|iprfi y che temperami» 1 
e commenta iw^f^p^olperi .E provido ne' 
configli, e prudente nel riordinare i fuoi. 
Regni di molte utili ^ e giufte leggi. 

Per aver avuti nemici tre Romani Fon* 
tefici, Onorio y Gregorio, ed Innocenzio, 
e le Città Guelte jiartis-iane dei medefimi* 
acquiitò egli preflo i poièeri nomcdilper- 
giuro, e di crudele con tutti i Prelati, e • 
Miniitri della Chielk ^ e per averne per- 
ieguiuti molti ^ e fcacciati dalle laro Se- 
di, altti imprigionati , e fatti morire in 
etìlioj ed avere in altre ftrane guife fat- 
to impiccare groflb duolo di Frati , e Pre- 
ti i e per aver taglieggiate le Chiefe , i 
Monailerj , e gli EcclefiafHci , con torre 
loro i btìi% e facoltà - pofe timore a tut* 
ti gli Ecctefiaftici , non voletfe ridurgli 
alla llrettezza I e povertà della primitiva 
Chiefa 1 tanto ma^!»ior mente eh* era lor 
riferito , che rimperadore foieva avere 

fìfetifce v^tit ophmnì ìmùrm ' ip quejh r/ro* 

lo d" arciduca , cì}" eq(Ì creda | the imi Cù* 
mìnriéife a a^ ujt/ /tìròflmenfe y che 

a ii*mpi dt . ,; g ni, neiia ^^eftte fa* 
miglia jdftjlrhcs . ) ^ t 

Digitized by VjOOQIC 




t5« DEL L' I S^T O 

fpeffo In -boecsL cotali voci j ood* MéttM 
•Paijs, che prima che Federico -fiatfc Axto 
depofto , avea fecnpre nella fùa CroiMca 
aderito al fuo partito , quando da poi ki>* 
teft ) che iPederico-^oleva dir ^ueft'é paio- 
le » come eh* egli fi trovavi Abate di Mùtf 
te Albano d- Inghilterra , e ricco-di molti 



RIA CIVILE 

tate da 5#;iioiir H^u^» HiJl.Gtrm. im FrJ" 
derico IL ) 

Lo dipinfivopeneiò» ditegli fotfe Ateo^ 

""e che negando V immetrtalità dell' anima 

^vc0k poAo ogni ^uo intendimento ne^li'- 

letti dei corpo ^'^>detidQfi yt foUazzan- 

doti con quel , che più eli aggradiva , e 



^nefic) 9 e commende , difpiacendogH tal che perciò & contamitiaffe con <^ni for* 
proponimento 9 cominciò a mutar ftile, é tejdi iu&iria,/enendo fempne, ohre aU 
Scrivere ^ céatf» di lui m.:iltr2f,niatfiera > vlft^moglie, uno ftuolò /li concubine attor- 
che j)rima avea fatto. *- ' / »0v, alcune delle qvali erano anche S^a* 
. Se queil6 fece Paris j ^ni un può ere- jcene | della quale opinione mo/lra «Aere 
de^, che tì>fa mai faceifer gli altri Scrit- ^iteto.anche Dante (a),«ancorc1iè Ghibel- 
ton Italiani 'artigiani de' Pontéfice Rd-^ Kno^ ponendolo a patire lepen^ deirin- 
mani^.e tutti Guelfì ; e «particolarmenteN * femo , innin Idogò, ove ena fintil pecca- 
i Frati * Paolft Pànfa nella Vitiad\Inno«> to d^erefìa punito , con il padre di Gui- 



cenzio IV. rapporta 9 ^he Fra, fiatintòsne 
da Parma Frate Minore , che viflTe in t|ue' 
temp!^ i e conobbe Federico » in una Tua 
Cronaca a penna lafciò ftritto' , che Fé« 
derìco-in queft' ultima ' fiia infermità Ca 
aftiittcLda' Yermr, che icaturi vano "dalle 
ftie caSlI y e che ciorto che fu ,« ufciva 
tal puzza da quel cadaven^ y qhe non fi 
gote va in alcun modo tollerare ,\e che 
'per allon non gli fi -potè dar iepoltura : 
eh' era poco Cattolico y anzi Épiciireo , 



do Cavalcanti ,* e^ Farinata degli Ubem 
Cavaliere Fioretitino y e col Cardinale 
Ottavio.degli Ubaidini , facendo dall' iftef- 
fo Farinaia dire : 

Qua entro è h -^fecondo Federico , 
EH CardindTe f e degli éd^f mi taccio , 
Ma da ciò > che s' è in quefti libri ve- 
duto , fi conofce y che Federico quando fu 
corriipofto da' Pontefici*, fu ^cotituto at- 
Iteecato alla Chiefa Romana- , ed a'fuoi 
Aliiiiftri, che Ottone foleva perciò diia- 



corte quegti) che.ifmi credei trovarfi al- * ptìirjo il Kg de' Preti . E* fi vede ^nco/» 

dalle tattt<f 1% Coflituziom promulgate 
.^tàtte favorevoli alla ^urìsdkione della 
Chiefa y le quali idfino ^ggi s' otfervano. 
Quamo perieguitaife gli feetici ben fi è 
di fo|»a tedut<^ , .^/^b^p r lo'^ditpoftrano le 
fevere fue Coftimzioni , che promulgò 
cenfiro i medefiml , non meno per cftir- 
pafgU da Italia , che dalla Genuanìa (à). 
E-^« dobbiam x:ifder« aCapeceiJLatrp (r) , 
liiveges (d)y t Sia .flcimi altri Scrittori, 
egli fvty che r per olTervar la promeffà far- 
u. al Pontefice fortoceauo II L -iftìtui 
nell'anno 12 13. il Tribunal -.deir Inquifi* 
zioneMn Sicilia^ 

In ^uefto noftro Rearase fi-è ancor ve- 
duta -quanto- -fóife glande il fyo zelo in 
eAiirp«rgli; poiché citta, d' aver pubblica- 
ta q.uella celcbte Coitkiizione Inconfuik- 
lemf avendo- préiniefo;, che iii quei^e no* 
ftre Provincie^ jt particolarmente in Na- 

fo Schihèro tcm. 2, hifl. Juris Puhlici , tìt. 
1^5 . pag. iio.&th.x6, p^gT-A 17. ( e ) Ca- 
p^epLatro Iflor. de* NorwK i d ) Itrueges 
hijior. Pahrm. tom. J* 



tra Vita , che queftà ; :^(||^iua^i6)o ^ che 
quanda e' fu in Oriente , e vide la Teìs 
.MOLy die fi chiama di Promiffxo^e , fi pofe 
a ridere, e facetìdofène beffe,* ebbe a di- 
te, che fé il Dio de'' Giudei avefle vedu- 
to il Reame di Napoli, e. maflimatnente 
Terra di Lavoro , non avfebbe fatto 6Ì, 
gran conto -di quella fua tetra di Pro-' 
miffiòné . 

( Oltre a ciò i ìAùM^i ficlle loro Cro- 
niche anche» fcriffero , ebe" Federico paf<^ 
landò un^giotno col fuo esercito* vicinò 
alcuni campi di fermento , che avea le 
forche già mature, e danneggiando isol- 
aci co' loro cavalli le fpìche , « rappor* 
tato ciò a Federico , aveife motteggian- 
do rifpoAo ,1 che fé ne aften^ffero , e le 
portaffero rifpetto , pokhà un ^giorno* i 
grani di quelle (piche pote\umo diveni- 
re tanti Cristi . Le parole fono rappor- 

(a) Dante hif. canto 10^ ( b ) Le Cofli- 
azioni Jlabìlite da Federico in Francfcrt 
nelPanm 1254»» conWo gii Eretici di Ger^' 
mania , f$ leggt^Q prego Goldafio ?♦>». i. p. 
77. iyi* 293. $om.2.pag. 5*, tì^feqq.. e.ptef 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI ^Al^Otl Xt> XViL Chf. IV. 35^ 

f&ti , èli penetrata Terefia dt' Parare m , morte: egli caftigava feverameiite i lot^ 
fDandò^ I^Arcivefcovo di Reggio» e Rie- recettatoii» e colora, da' quali erano a)«i> 
|atd0d^ Principato fuo Man^cialloacaF- uti: favoreggiò le pruove, e volle , dfi^ 
éeràil^i^ Non itUtul però ( che cli$ fi* cenuro 4i quelli fi procedeée anche ^iw" 

q^ìji^iQne^ come in tutti gli altri en«rilf| 
delitti I e che a fomiglianta di quefti^ • 
per iiiquiCrgli baftaffero leggieri indit) 



facew im Sicilia , di che alcuni anche ne 
4ubkafl^^ non eflen^yi^i Scrittor cotuem- 

Sifjrtieo y che Io rapporti ) per ^uefie no- 
e. Provincie particolar Tribunak-d'I»-- 
quift^iime convso i medeiimi, Solocoitian- 
4ò'a*ruo& Ufficiali, ch^ coatto» di loro » 
ancorché non acculati, procedere ro t'.r//^- 
quìfttime ^ liccom e fi coftumava* negli aU 
tfi enormi , ^ gravi delitti , e con mol- 
,tci più rigore di qtiello , che fi praticava 
ire' delitti di lefa Maeftà umana . Perciò 
ftaiuli , che %V indiiiati , ancorché per 
leggieri fofpftti y fi dov^erj» portare ad 
cianiinarfi avanti i Prelati , e perfone Ec- 
clefiaftiche, come colora , a'qitali appar- 
tiene I ed è della lor perizia di conofce' 
jce le le opinioni deiuVto dalla Fed^'Cat- 
^lica in qualche Arlicolo , i qu^i Pre- 
lati fé e vide.n temente , e coij ninnifefte , 
e chiare pruove conofce r anno ^ effe re i rei 
convinti d^erefia, era Iblamente della !o- 
XQ incombenza di ammonirgli paftorali 
more f affinchè lafciatfero gli errori \ e T 
Ànfidie del Demonio ^ « fé cos) . ammoni^ 
li pemnaumente s' oftineranno ne' loro 
errori 9 e.oc^ftaàtemtBt^orramio inqueL* 
li perfeverare , era terininau la lorp. fti<- 
combtnza (0) ; # de* rei in cotal ^ì{!k 
convinti^ prendevano cura i Magiftrati fe«> 
colari^ i quali a tenore di qudla fuaCo- 
ùkdzìoa^ gk ièntènsiavajio a morte^SrC 



ieparò con b^n fermi, e cfiiari confini I4 
cbaofcenzi^, che gii Ecctefiaftici ,• ed il 
Magiftrata fecolare dovcutoi^vefè ìntor-^ 
nò a qm^ó delitto. JUcondfci^nza deldi^ 
ritto, fc tal opinioue'era eretica, o nò, 
Qitta intera la lafciò agli^cclefiaftici; € 
pcfciò volle, che grin^utati deréffa fof- 
Icto cfaminati da perfone Eccleftiftichc , 

Forche /ìon altronde poteva consfcerfi fé 
errore era dannabile, o nò, fé s^oppor 
ofirsL alla noi{* Fède ^ a' fuoi Dogmi > 
o non s'opponeva. Ègraoveano riceicar^ 
li, eiièndo eiò della lor" perizia , noA al* 
trim^e.chc'^negli altri 'delitti , ile' quali 
atecadt richiedcrfi il giudicio de' periti . 
La concrtcenza del fatto, e la condanna 
era dèi Magiftrato fecolate^i non potendo 
la Chiefa, come altrove hx notato , ' in 
miefti delitti , toltone # feparargli4al coh« 
iorzio de' Fedeli, condennar a morte, né 
a mutilazioa-di membra, né d'affljggere 
i rei con altre temporali pene. 

^ Attorto 4<ittn<iue vien laceratr la £ima 
di Federko da' noftri Scrittori Italiani , 
per lo pii^ ÀttiGuelfì. £ fe egli fu cru* 
ade ceùtrò alcuni Prelati , e più contrcrv 
i Frati, e^Monaci, beti/nel qorfo dique- 
^, fto libro fi fonot vedute le cagioni di tan^ 
^ e%r brucia^ vivi nel Wpetto del Po- ta ieverità^ e deH' occasi 4ategli d'iiAr- "* 
pplo. ìSt^ill ancora^ the selle Corti gè- la ."Né deve riputaidi..^atiW daUa po^ 
neri|ii,4K 4ue iioìte l' amio doveano te- teftà ^i Principe , ^ando fi ^m^a con ' 
tifcé Ufi l^cgn/ , X Prelati doveifera de- giufte cagiini , e preeifamente le lo Ca^- ^ 
nHft€HV gU er^ÀpismL fuo fregato , ed agli c$, ffct nmm dì Staig^ d^^Àltar» i Ve% 
Umciali , jl}e coinpai^vano qi^lla Cor- icovi „|dl^^iargli ^alIRe ^fuKt Sedi 1^ im- 
te iky% afilncBl^iKI pt^^eitiro^ere 9I1-. piigionalfe i lSt§à ,^ iiiQi|Bil|^e ctinftnl . 
ftiga. £,quantunqmj..prc(ro di mì noa ^,efii ^ 'fatando -fem^pertui^^ dj^ìlì' 
iXlituifle yirticolarTribunak>H^lendò , .piatdV e della ^bblica^ duitftfi .J^ molto 
chfe que'ociedefimi fuoi U0iciiMÌ, a'<juali ^wùé^ à^m pajer ìaefa^ ifrtna'^ faglie^- 
era commetfa la:|punizione éLpi^t^ gU *e^are i ^eni di^i Ecclefiafticf' , quando il 
altri delitti , procedetfero ais(!|£ i«|.quel- bilfi^j^ •del^Pcinqijte , e d^lla Repubblica ' 
lo : i modi però, )l{^ preferire di (S>cer ìfH^^màk^ 

dere contro gli Eretici , e le pene , ^d*' * I B#u^^n|^ feanpre che il bifogno de* 

i ixi^zzi per ifcovrirgli , furonp troppe ^/fto Regny^lr^ richiedeva , fono flati foli* 

diligenti , e rigorofi • Egli fu il prxw) , ^^ imporre alle Chiefe, e Monaftei) cer* 

che generalmente gli condennò a -]^eiie»di eo tributo , che efigevano unitamente da|^ 

Tom. IL ^ ^ -^ .311^ Yy le 

C a ) Conftìt. de H^retic. & Pétattntsk ( b ) Bàcc. da S% Germ. 



Digitized by 



Google 



J5S ' D E L r I S T O R 

le Città f e Vtnà^tSLt) i é come altrove ft 
notato , li Patriinonj delle Boftre Chieft 
pagavano il tributo, agi* fanperadoti d'Q* 
riente, 

' Cario M. difc4(ciatoPelìdeiio9 e refo* 
fi padrone del Regno d' Italia f lo impo* 
fé alfe Chiefe , e Monifterj d'^Italia , co» 
mejo teftimoriia il Sigonio («) . E co- 
loro ) che fotto il nome di Principi di 
Benevento retfero la maggior parte di que- 
fle Provincie y che oggi compongono il 



I A CI VILE • 

fé aoeufe , fu Federico on Prind]^ l In 
cui di pari gareggiavano la giuili;^', U 
aoagnificen:^ > e hi doctriila . E^li ci la« 
fciiò molte fagge » ed utili leggi ; ed a 
pui mok« deve qùe/lo Regna, e Napoli 
più d' pgoi altra -Città del medefimo . 
Egli arajintiffimo delle lettere vi ftndè 
una fajnofa Accademia , ove chiamò gli 
fcolari da tutti i fuoi Domini • Sgli an- 
cora dottiflStao io Filofofia , ed in ogni 
_ , ^ altra fcienza, pofe in grande onoranzaio 

noftro Regno j han fempre efatto quefti Studio pabblico* di Salerno per la Medi* 

tributi dalle Chiefe > e Monafterj, che cina , e ne /ondò un alta> dl^no^s» ili 

taflavan a proporzione » dal valore delle 

robe 9 éìt pouedevano . Cos) quando nell' 

anno 8 fi. fotto Lotario Imperad(>re , e 

Lodovico Re d' Italia fuo figliuolo , fu 

divifo il PrÌQCipa|p di Benevento, ederet- 

to in Principato- ni Salerno traRadelchì^ 

fo P.rincipe di Benevento y e. Siconolfo 

Principe di Salerno » abbiamp y che fra 



Padova , togliendolo ^ Bologna Città fyA 
inimica, ordinando , che in quefti Studi 
nqn dovetfero gite a ftudiare i Cittadini 
delle-Cit«à Gu^fe fuc ne/niche di Lom- 
bardia, di-Tofcai^, e'di Romagrui. 

E ciò òhe è di.aqjmirarc , in uà feco- 
lo, nel ^ak,^came dice l- ^nomw) (r), 
erafì^Lherari paicl ., ^ul niHiì , egli 



non 



r altre cole, che furono accordate tra que« folo^ki aniante «delle buone lettere , ma 



ili due Principi , fu che di tutte le robe 
de' Vefcovadi , e Monafterj , ovvero Xe* 
npdochììy fé ne prendere conto, e fecon- 
do il valore delle* medefime fi taflaifle il 
cenfo foHto a cootribuirfi al Principe : 
nel the furono folamente eccettuati i Mo- 
naftef) di Monte Cafino , e 1] altro di S. 
Vincenzo a Vultumo , i quali perchè fta- 
vano fotto V immediata * protezione deir 
Imperador Lotario, e del Re Lodovico , 
furono efentati per li privilegi, e prero- 
gative , che ne tgievano « Siccome ne fu- 
rono anche eccettuate l<^'Eobe degli Aba- 
ti < e d' altri Ecslefiaftici , che fervivano 
al Principe.^irel proprio Palazzo ( é) • Ma 
poi mutale le cofe^y ed innalzata da' Pa- 
pi r Ordine Eccleuafticq in ^iù fublime 
ilato.,.fottraendQgli, cosi per ciò che ci- 

Sarda le Idro pei'fofie, con^ le Ipro ro* 
^ dalla pocei{à, e giuriidizione'del Prin- 
cipia) fen^ava Federico empi#, e tirai|r 
no , il qu^e feguendo gli amichi* efem? 



come fludiolifllmo di Filofofia , e d* ogni 
altra {i:iewa , compofe un libro de Na- 
tura y C> Cura Admalium {d). Egli fpin- 
fe Giordano Ruffo Maeftro della tua Ma- 
liefcalchia Reale a comporre un Tratta- 
to della cura , e medicamenti de' GavaJ- 
li, il quale nel fine del librò, chefi con- 
ferva in S^ Giov^^pmi a Carbonara , fra i 
lAri. , che furono del Cardinal Scrinan- 
do; dice , che égli di quanto avea (crit- 
to n' era flato iflrutto da Federico fuo 
Signore . 

^ce dal Greco, è daU* Arabico trasla- 
tare molti libri rnlingua^io latin», eoa 
me 4* Almagefto di Tolomeo , f opere di 
Ariflotile, e molti altri libri dr Medici- 
na, e d'" altre fcienze, cfe'q^ali; ficoeme 
fcrive Giovanni Pontano ,. inviò a' dosa- 
re con foa particolare lettera r che fi leg- 
ge nel 1VZ0 libre dcil' èfiikoXt di Pietro 
delle Vigne , alcutìe^ opere d* Ariftotele 
a^ Maeftrt* ^ e* Scolari dello Studio di Bo- 



pi , fi'fhidlava reftitttire T aofkhe Jfgio^^ logna, prima che diveniifero fuoi nemici. 

Fece^pnimente c(^porre da Michele 
Scotto famoft) Medicò , ed Aftrologo di 
que*. |empi, e fuo «ariifimo famigliare 
' » mol- 

m Italiam Regi porfohereht . (b) Capi- 
tult Princ. Radelch. apud Feltegr. Hift.Princ. 
Loi^gob. ( e ) An^nymus de Reb. Federici 
hgfpe^Sris^ (d) Mnoftym. Librum compc- 
/uitTn Natura & Cura Animalium . 



m t e preminenze' fopra le- loro perfòne , 
e beni . y . ■ ; - 

Del rimanente, tolte da lui queftéfal- 

( a ) Sigon. de Reg. hai. hi. 4. »»«. 7741 
Teudatariis autem , Civitatiius , Ecclejiis ^. 
Of MonaHerìis certa trìbutorum genera im^ 
pofuit y foderum , .paratam , & manfionati- 
cum appellata , ^ua advenientì potijfimum 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO 61 NAPOLI LIB. XVH. C AP. IV. 359 



molti libsì.di ¥ìo(ofisLy di Medicòm , e 
d' Aftiologia y come ■teftifica' V iAe0b Mi* 
chele in alcuni d^effi-^ cbe gli dedica', 6: 
Comdo' Gesttero nel fuo Con^^endio ;* 
end' è^ che le cofe FiloÌc£ehé , e le Ma* 
te(nàticbeu:omiiMÌarpnò ad aver Wta : e 
^rvefrerfi quefte ope«e d* Arinotele , ^ 
libri di Galeno > e degli altri Medici A* 
rabi lètte nelle noftre Scuote, % iiavorite* 
da Federjjco y quindi la Filofofia: d* Arido* 
tele , 6 la Medina di Galeno, acquifta* 



fm^dfo^ e tanti altri antichi Rimatorl.mir 
infanzia dèlia lingua Italiana. 

Principe magnificentiflimo , die orbò 
Italia , e queflb noftro Reame di molti 
aobili ec^fie) , e particolaraietMe Capùa» 
t Napoli , avendo in queda ampliato ,..e 
«dotto in miglior forma il Caftello Ca- 
puano ; ed in queUa rifatto con gran mt^ 
gnificenuJ' antico Ponte di CafHmo '£»«' 
pra<,il fiume 'Yultumo con due Ibrtif&me^ 
Torri , ove» fece ..porre la faa ftatuadi 



XOXÌ0 appredo^di Noi ^ e ficcero que^pro-^ jQarmo^ che ancora oggi ivi s'addita 



greifi ntlle Scuoio y ^Jie infino a' nofti| 
tempi abbiani veduto • . 

.Fece, apcora» ridurre in ordine quelle 
fue Coftituzioni ,^ donde furon prefe mol- 
te Autentiche ,. ed inferite nel Cpdicos di 
che altrove abbiam ragionato ; ficcome i- 
libri delie no(bre Coflhuzioni pur a lui li 
dobbiamo , che fec& compilare da Pietro 
delle Vigne celebre Giureconfulto diqiiè- 
ili tempi. Compofe ancora un libro del- 
la Cacgia de' Falconi , della quale non s* 
avea allora notizia alcuna ; e Manfredi 
fuo figliuolo vi aggiunfe pofcia molte al- 
tre cofe. , ^ 

E fé in sì gran Principe quefto anche' 
annoverar fi dee , fu egli verfatiflimo in 
molte lingue , cosi nella latina , come 
nella greca, nella Italiana, nella France- 
ie , ed anche nella Saracena ^ oltre della 
Tedefca fua natia ^ e fi diletti^ di Poefia 
Italiana , e vagamente molti Sonetti, e 
Canzoni compofe , che infino ad ora fi 
leggono unite con quelle di Pi4iR> delle 
Vigne , di^nciovitto figlmolo , e d'al- 
cuni altri Poeti di que' tempi, quando la 
noftra lingua Italiana furta dal mefcugUo 
di tante altre lingue , e dalla latina pre- 
cifamente , cominciava a diffonderfi , e 
che raffinata poi da valenti Scrittori', me- 
ritò d' e(fer paragonata alla latina , ed al- 
la greca iftelTa , anzi contendere con quel- 
le di maggioranza, ed al Tuo genio ver- 
fo la Poefia deve quefto fecolo tanto uu- 
ioenr di Poeti antichi , de' quali Lione 
Allacci (a) tefsè lungo catalogo ; e fra 
noi r Mate di Napoli : Giacomo dell' LT- 
M di Capua : Folco di Calabria : Guglìel» 
wo d'0tr4pto: Guez»lo da Taranto: Rug* 
giofo y a Giacomo PugHefi : C^iH^' Mef- 

( a ) jillaec. de* Poeti amichi , tom^ l. foL 
U 43. 50. 52^ 57. 288.372. 573. ( b ) Surg. 



Fondò molte Città in quefti fuoi Rea- 
mi , le quali furono' Alitea,' e Monte 
Lione in 'Calabria^ Flagella in Terra di 
Lavoro a fronte df Cepparano , e J3on- 
dona in Puglia, delle quali due os;gifioa 
vi è veftigio , eilendo fubitodop'o il lor 
principio disfatte ; Augufta , ed Eraclea 
m Sicilia } e l'Aquila in Abruzzi a'coa-* 
fini del Regno per fronteggiare allo Sta-^ 
to della Chiefa k 

Ma q^llo , di che <^efto noftro Rea- 
me è ,{)rincipalmente debitore a quefto 
Principe ^ fi è il vedere , che fotto di lui 
con miglior prdinè , ie diftinzione fi vi- 
dero divife quefté noftre Provincie : cioc* 
che bifogna minnumente «notare , per lo 
rapporto ,' che fi tiene ancora oggi dique* 
fta divifione • 



C A P. 



V. 



Di/pofizìone , e noverò detta Provincie y delle 
quali ora^fi compone il Regno» 

A prefentedivifione delle noftre Pro* 
vincie in dodici , elle ora compon- 
gono il Regno di «Napoli , dal Surgente 
( ^ ) , dal Mazzella Ir), e comunemente 
da tutti gli Scrittori s' attribuifce a Fede« 
rico IL Im^radbre, le <iuali non con no- 
me di Provincie , ma di Giuftizierati e^ 
rano dinotate . 'Ma quefta loto opinione 
non è in tutto vera, poiché né Federico 
fu il primo a far cotal divifi&ne , né a* 
fuoi tempi il lor numero arrivava a dodi* 
ci, ma era minore; onde non alfoloFe- 
deHco, ma a Carlo L d' Angiò , ad Al- 
fònlo^ L d' Aragona , ed a Ferdinando il 
Cattòlico , cioè a ^ti infieme dee attri<* 

Y y 2 buir- 

de Neap. Illufi. e. 24. ti. 2. ( e ) Mazzeita 
nella Defcrixione del Reg.diNéip. inprhfè 



Digitized by 



Google 



S6q :: ©ELI* 1$ TOH A Ci VI ti 
f>uìrfi, iiccpme i|ioIt% a (r<9o&9 avverà - wvmt^ àA ftadeldii co» Skonòlfo Pm- 

il Taffonc (*i- ^*P« 8i Salert^gr. Ho» può certamente fe* 

Kè.qucfto oumero fa fempre cofiaotei. |fedl fetónti fofter*', quanti te. oc veg* 

poiqhè m alcun tempo per ip novelle P/ato- gon in ^«itfHa neminari > L* accuratiAnio 

matiche (^ìalcmié Provincie ( per 04 Pellegrino ff )4ienovefaal<jttni, (k^^nali 




«L4*«uafe. oggi, fi trovan» > n^in tatti i léi iafinq^ .S*. Eufemia , e Porto del Ff- 
«tevqpi (^so'levivkckfimQ Città per lo^ io, dfc l^no anc<»»ò|gi i confini xklla 
y> JAtxwfoU y fi S^i ^e'Prtfidt. Provincia di Cabbria Ckra > di cA tiene 

Sòrtiro#o tal diivifione^. tutta 4Ì^oniifir CofeoKa aiich4 ota il pr/mato , ed è Tede 
d^r antica tle' tempi d' Adriana > odi Co- 4e',Prefidt , «^ quella èiCaffam^ Il Ca- 
fianfinp M.^ e* de^t aitri. luipefadofì fuoi ftaldata di Chieti^ , che abbracciajra. mol* 
fuccefTori ), ^poiché oiUtata prinHi la vec- te Città , e Tenre , e ch^ poi fu detto 
chh ^dcri^one àiLortgtno^ indi fucceduti anche la Mima Teatina^ IlGaftaldatp di 
i Ij3n|obardi) avendo fotto il Ducato »< ^Pj^t fb^ co' luoghi adiacenti ^ pofTedtt- 
poi Prmcipato di Benevento comprefe par^ t» «prioia da Alczeco Bulgaro fotto nome 
parte diminute , la Campagna, 



te mtere, 

la Puglia ) e la Calabria , la Lucania Ve'Bru« 
jfiy ed il Sannio^ variarono in tutto T ah- 
tica divifione delle Provincie d' Italia • 
Sorti ancora quefta noftra Ciftìberina Ita- 
lia altra divifionie > quando di pfb Prin- 
cipati , e Ducati ella fi componeva : del 
Principato di Benevento ; che fu poi di- 
vifo in altri due > in qUello di Salerno » 
e» nell'altro dijCapw:.indi dei Principa- 
to di/Bairi , e à\ quel di Taranto : de' 



di Gaftaldo , pafeò poi dopo 200. anni a 
Guandelperto > di cui preflb Erdi«mpeno 
halli men;ioria: Ja qual preiogativ^daBo^ 
ìano eileudo pafTata a Molife , Cafiello a 
Boiano vicino , %to nome di Contado » 
quindi avvenne^ che prima fotte detto 
Qontado dì Moli/e y e poi P|f0VÌn€Ìa del 
Cot^do di Molii^ y il qua! nome oggi 
ritiene • 

JPuvvi ancora il Caftaldato di Tele/e, 
e di Sant'Agata; quello ti' Avellino ', e 



ÀucaVi (^Napoli, di Sorrento, di Amai- l'altro d' Acerenxa • Fuvvi il Cafbldat» 
fi ) d^ Gaeta , ed ultimamente di Puglia y di Bari y al|(ai celebre preifo i LiMigobar* 
e di Calab^a y fìcconie ne' )nrecedenti li- di^ onde avvenne 9 che attempi de'Nbr- 
bri di queft' Iftoria fi^ è potnto ofTervare • manni ottenne quefta Cittjf il primato dì 

tutta la Puglia y, e foffe riputata fua Ca* 
pò ^ e. Metropoli . L' altro di Incera y e 
di Siponto y Città in Capifmnata adai illu- 
ftri , fotte il di cui Caftaldato compren- 
de vanii tutte quelle 'Città , e t'iBrre , che 
erano tta il Caftaldato di Bari y e quel- 
lo di Chieti . Jpuwi il Caftaldato di Ta- 
ranto » quello Ìlì Lucania , ^wero Pefto, 
e r altro adai rinomato di Salerno . In 
quefta forma , o poco- diiSimile divifero i 
Longobardi il Ducato , Beneventano , che 
in que' tempi abbracciava nove intei^ Pro* 
yincie di quelle , die oggi compongono 
il Regno di Napoli,. e chefortironoque* 
fti nomi , cioè di Terra di Lavoro , tolto- 
ne alcune podie Chtà marittime » come 



Ma la più immediata cagione y ed ori 
gine di quella divilTo^e > <he oggi abbia- 
mo di quefte noftre Provincie , non deve 
iatrìbuiii\^ ad altro , che jiì^Cafiàldatì , e 
Contadi , che v' introduifero i LongobaT'- 
di ; poiché avendo «Ài divifo il Ducato 
di Benevento in piìi Caftaldati y come in 
Provincie > ficcom' è^manifefto dal Capi- 
tolare del Principe Radélchi rapportato 
dal Pellegrino ^ quindi avvenne , che mol- 
ti di quelli ne' tempi de'' Normanni paf- 
iàron iiì Giujìizjerati , e da poi in Pro" 
vìmeie . * . 

Quanto foiTe il numero di quefti Ca- 
ilaljlati in tempo de' Longobardi, tuttala 
diligenza , ed accuratezza di Camillo Pel- 



legrino non baftò per di^uitlo y B&ì<^bè Napoli, e Gaeta; del Contado ^i Moli fé i 

dalla ilivifione fatta del Principato ai Be? di jibru^ff^Citta ^TCapita^ata ; TUrra di 

(a3 Ta(fo7re de Antef. verf. 2. obfero. i. ìefi.^ufque Vie. colL fpecl^ (d) fellegr. 

ìi^ i/^. ( b ) l^ragm. i. de 0£ì€. odReg. Ma* he Dtjfert. tjf^ dc'fitu Dbc. Bar&y^ " ^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO Ì>r HAPOlt tlB.^^U- CA». V. '^6% 



Bari 4 Bàfttìcata ; Calabria Chra ; -t l^w no ',' 
e? r altro i^rincfpato \ t. paiate ancora deN 
l^-*rovillcii'di Trrrtf ^' 'Ottantg , di C/r- 
ikkfia^ e 'di^^rtt«5so Uberìo^f. gTè pref- 
Ib gli Scritj:6ri (ii quefti teiBpi\*e ìottt 
anch« fiertctnip» popolare furono ^te- 
i#ti gli antichi nomi, di G^mpafiria^ di ' 
CaJaòrii f>% dì Puj^ia ; . di Luc^ii , q- 

•i5nrj^;*^del fai^nto y non* è ^ che fecon- . 

'da^ui^i nomi iècbafl^rp ^i'^antlchi coni^ 
fini, e la diftribuzbne antica, ma chf 
per oftentar erudi^i^ne, chi per dinotale 
ove/eraho i Caftjtldati collocati ^ d' efli 
talevuifi , hotf akrimentr che preflfo di 
noi ancor rimatie T. antico nome di Pu- 
gita^ ancorché ninna deMe dódici Provin- 
cie del.Si^gQp fi nomini di Puglia .^ m^ 
di Barì^y o. di Capitanata , 

Succeduti a! Longobarda i Norm^ni , 
colla nuova Nazione prefero nuovi no« . 
mi ; e flccome ptt&y i Longobardi , dal 
nome dtl Magiftrato , al quale era conr- ' 
meilo il ^ove^o di quelle Regioni , eh' 



4^69Q(^ die molto ijFima'de* Nbrmanni 
aV#fe ^u^ f rovRicra ^quiftato tal no* 
Ine^.ingaiiaati. dal paBb'd' unsi lettera di 
Martitia Romano Pont^c» feritta ad E* 
Kferio, aiella ^tiale narrando egli éiò che 
patì nel viafiuo, che neiranno 650. per 
9rdiv di CpSatizo Igipcrador Greco gli 
convenne di Roma Aire jn Oriente , di- 
€t : Pervenìmus ^alendìs Julii Mifenam » 
t7tMa0ratnavisy id' efl career ; non autem 
Mijena tanmm , Jed in Terra Laboris , & 
noi$ tantum in Terra laboris , qus /ubdìté 
eft fnitgnaUrbi Romanort4m(cìoh^ Coftai^. 
tinopoli )fed & in pluribus In/ulaìrum , &c. 
Ma ficcome ben avvertì V accuratiflimo 
Camillo Pellegrino ( ^ ) , chi non vede , 
che* in quella epiftola per imperizia de* 
librari , in vece di dirfi Terra Ltparìs , 
fiafi con erroinc {(;ntt^JTerrfi Laboris ? per- 
chj^ fecondo il viaggio , che il Pontefice 
da Roma intraprendeva' per Oriente , d^ 
Mifeno dovea paffare in Lipari , ficcome 
da Lipari neir altre ifole, di NafTo , ed 



efii chianmono Qtjialdoj aiquiflarono H altare per coriduij/ì in Oriente. Parimente 
nome Ai Cafialdatk: così parin^ente com- ^ • ^ ^ '^ ^^ ♦ 

mettendo i Normanni il govomo di quel- 
le Provincie aMoro Ufficiali , ch'cffichia-' 
fnmrsLìio Giujiizieri , prefero pariménte il 
nome di Giuflizierati y ond« liirfero i no- 
mi del Giufliziero, e Giuflìxieraiù àìTtr- 
ra di Lavoro, d'Abruzzo, di Puglia, di 
Terra di Bari, e fisiiili. È Siccome i no- 
fni di quefte Provi ncTé "furono variati > e 
da Caflaldatiy paffarono in Giuftizierati ; 
così anche ciafcheduna di loro y a riferfaa 
di alcune , prefe nuovo nome , ed alcune 
altre anche nuova diviflone ,.come fi fcor- 
gerà chiaro hc^erandole una per una, fe- 
condo la difpofizione , ed ordine, che og- 
gi tengono preffo i noflri più moderni 
Ampri. 



L Terra di Lavoro» 



IL Caftaldato di Capua , non fi difle 
Giufiizierato di Capua , ma di Tetnrà 
di Lavipo . Ma in qual tempo , e donde 
quefta Provincia prendeffe queflo nuovo 
nbme di Terra di Lavoro y e lafciafTe anel- 
lo di Campagna, o di' Capua , non e di 
tutti conforme il fentimento . Alcuni cre- 

' (a) Carni L Pereg. diff* 5. Due. Benev* 
( b ) Narcif. apud Munjìerum in Cofmogra- 



fé intendeva df Terra ^i Lavora , non 
dovea feparar Mifeno da. quella Provi©- 
eia , come fece , per effer quella Città 
Gomprefa in^ quella, né porla tra le altre 
If?!^ i già*ehe Tefta di l-sivoro non è 
Ifola , ma Terra continente , la quale non 
era allora tutta fottopofta air Imperador 
Greco di Coflantinopeti • 

Non diffimile fu T érror di Narcitfo 
Medicp ( ^ ) > il quale preflb Sebafliano 
IJi^uft^ro, credette che Terra di Lavoro 
fbtfr ftata uil leiftpo chiamafa anche Ttr- 
r» Leporis ^ quando gli antichi monu- 
menti , eh* egli allegs^ parlano nqn già 
della Campagna, oggi detta Terr^f dì La^ 
voro , ma della Terra di Lipari j poiché 
prifflia cosi tutt^ 1' Itole di Lipari erano 
nonute ^npn ^Itrìmente che pretfo Erchem* 
perto (f ) fi^eggfe , Barìum Tellus : ed 
altrove : Rhegium Tellus ; e noj^nche di- 
ciamo perciò Terra di Bari , T^rra d" O* 
pramtOy Trarrà di Lavoro , &c. 

J^ù fconci , e da lion condonarli furo- 
no gli errori prefi fu ciò dal Biondo , e 
dal fuo feguace Leandro Alberto , e da' 
noflri moderni Scrittori , che il feguita? 
Credette il Biondo nella defcrizio* 



rono. 



ne 



phia y lìb. 2. ubi de Campania , &c. ( e ) £n 
chemp^ apud. Pellegr. n. 29, Ò* «• 81. 



Digitized by 



Google 



ne 



3^, -I>E L L» ISfOR I A CI V I L E 

àtìWCampanìa , che efli^ào ^Qapua dcrico U. gnefta ProvÌQci* cn anche per 
* * ' "^ *' detta Tena Lstbogis 




fieme» e pericolofo» lafciai'i^o di nomarli 
più tali ) e vollero ^fler chiamati » noa 
piò Campani , ma À^ebormi : e che indi 
dalla loro o'ftinata perffeverauza nacque % 
che tutta quella Regione , n^lla quj^le nri^ 
ma eran pofte le Città , e Ijjioghi della 
Campagna y fi nomatfe Terra di Lavoio • 
Ma efler tutti quefti fogni , appiano 
l^ha dimoftrato il non mai a baftanza lo* 
dato Pellegrino nella (ix^ Campania^ (a) ^ 
il quale ci ha data la vera origine di tal 
nome .9 il Aio Autore , ed il tempo quan« 
do fo a quefta Provincia impofto • E* nar- 
ra, che non prima ^acquiftaìTe tal nome t 
ft non intoroo/r anno di Crìfto 1091^6 
non da 'altri prima il.ricevefle » che oal 
Principe di Capua Riccardo IL e da^fuoi 
Normanni in queir anno » i quali da' Ca^ 
puani Longobardi difcacciati- da Capife 
n^U' entrar di qu^'anno*io9x. come ab* 
biam narrata tieinono libro di.qu^'Ifto- 
rjia y furono i primi , che dirufarono nel 
parlare il nome del Cacano Principato ^ 
ed introdufiTejro^ in fuo camblb quello di 
Terrà dì Lunioro^ piefo dalla dolcezza del 
terreno atto ad ogni travaglio » e lavo» 
rio ; il <]uàl nome fu da e(fi ritenuto , 
benché di Capua aveffer poi di nuovo fat- 
to acquifto nel 1098» ficchè quel primo 
fol rimafe in bocca di ^hi, e nelle pub- 
bliche fcrittufe \ non in altra maniéna \ 
eh' oggi ^on la fteffa varietà y ancor que- 
ito Regno ritiene due noqii. 

Cosi quefta Provincia, che dall' Orien- 
te- ha per confine il fiume Silari y dall' Qc- 
cafo ìy Garigliano , già detto Liri y da^S^tr 
tentrione il Monte Appennino y e da J^z- 
9ogiorno il mar Tirreno >>iicquiftò non 
meno quefto nome , che sì ampia eften- 
iione , edr oggi infra T altre tiene oid Re- 
gno il primo luogo y non meno per le 
unte Città che l'adornano, e perl'uber- 
tà , ed abbondanza de' fuoi campi, quan-» 
te per Napoli Capo già , e Metropoli dei 
Regno • Ne' tempi , ne' quali fiamo di Fe- 

( a ) Camil. Pelleg. della Campania nelP 
Aggiunta j pag.jou (b) Tutin. de Mae^ 
fifì GìmJììz. in princ. ( e ) Fab. Jordayt, in 



zietQ^ che ófedeva ora in. Capua > oraià 
Napo]i j ora^in .altre Città di quella^^ 

?ref(b^ dimeni erano 1 .Giudici vjr gli altri 
Tfficialf^ di , gioftizia c<^> Aweipato Fi* 
fcal,e. Egli auèniniftrava 4' intera ^rovin* 
eia , ancorché ciafeut\a delle Città aveffe* 
IO fuoi particolari Capitani , da cui im« 
mediatamente eran rette , dalle detmni* 
nazioni 'de' quali i^er via d' appellazione fi 
ricorreva al Giuftiziero della Provincia • 
Anche Napoli, non dico Pozzuoli , e Tal* 
tre Città y ebbe in quefti ten\pi. il foo 
Capitano , il quale 00' fiioi <fiudi<!i animi- 
niftrava giuftizia in Napoli^, e fuoj hot- 
ghi (o). E poiché ne' tempi 4i Federico 
cominciava ad ìngrandirfi , velie queflo 
Imperadore , che a pari di Capua , e di 
Meffina y il fuo Giuftiziero , o £a Capi- 
tanp poteife preiTo di (% tener^dre Giudi- 
ci 9 « pili Notai i eliache non era per* 
metfo all' aj^ Città minoii • E narra« 
fi , che Giumce zfprtth quefto Capitali» 
nell'anno 1269. fodPe ftato Marino òiCs* 
ramanico valwte Dottore ^i que' tem^ 
-pi(0. 

II* Principato atra .*^111. Principato ultra •, 

T * Altra Provincia» ovvero- Gi»^«/Vrf-i^ 
JLi ^ fu detta y ed ancora oggi ritiene 
in nome di Principato • Donde prendere 
tal nome è affai chiaro ; ed in ciò tutti 
ì Scrittori conpordano* Arechi > quando^ 
come fi è narrato nel fefto libro di quefta 
Iftorta , da Duca eh' era di Benevento y 
volle incoronarfi Principe > fece , che 
quello che prima era detto Ducato di Be- 
nevento prendere nome di Principato ; 
eà abbracciando allora il Ducato di Be« 
nevehto , prima della divifione fatta da 
Radelchi con Siconolfo , anche Salerno , 
fatta che fu tal divifione, furferodupPrin* 
cipati , e quindi avvenne , che il nome 
di Principato convenire ad ambedue , e 
quefta Provincia abbracciale tamc inunen^ 

addit. ad prootm. Co7ìflit. Urfin. de fuccef. 
Feud.pat^. 2. q. z. art. r. «.4?. ver/./etundo 
refpcndetkr^ Afidroj^squ^ Fendaci* §-i. »• a. 



Digitized by 



Google 



té i e fpazìofe Regioni ; iti maiùera che 
ist poi per la iua efienfiotie bifofiid divi- 
derla in due; onde fnrfe il* nome di Prìn» 
cipato cifra (1- Ap|ieMiiio ) detta ancora 
Picentina-s coti, parte della* Lucania ;* \' 



DEL RtGNO DI NAPOLI LIB/ XVH, C JLP. V. jij 

jjjò ; per thtàm Campamam\ ,* lP¥Ìncìp$utf 
fuoque , <^'Apulìam ^tque Cahbtiam , ^e^ 
E Lion&Òftienfe (A), chelfcriffe qnelìii 
Ctontc» lipcof da. poÌK della mort* delli. 
Abate ^eCderip 9 e poi Papa, detto 'Vif- 
Principato «/ft^i? <,!' Appennino ) wveA torc IH. pur ditfe p9r ma^ Cam^rMim^ 
il Sanalo degPJrpint . * ' ^ Prmcipatu% , Aputiam qmqne i a$qu9 

' Il ^FMncìpatù <itm y che abbraccia la*We- ^Éalatriamy ^c. ^ 

gipne , che fii antlcatiy?ntet,;ibirata da* Pi- . We' taoipi del . ifcftrci" Ecderico IL fe- 
centinif e parte da' Lucasi 5 fi divide da. còndo che Riccardo di S. Germano, par- 
Terrar^i tavolo col fiume-SartiQ dalP-Oo tenéb^dtlle Corti generali ^iny^ituite da 
cafo : da Settentrione lo divide dsigF It- Federico . nel .Rtgno y rapporta » perchè 
pini r Appennino : dall' Oriente ik fiume 5u§,fta Provinaèa non lÒMe ancor, divifa 



Silaro lo vide'^con. la BafHicfta^ Ì ifi 
Mezzogiomo*faa pertermiiie il Maf Tir- 
f eno f e tiwe Salerno per ftunCapd , e 
J^etfopoili. . * 

Il Principato ultra è Quella Provincia , 
che fola delle altre del' Regno fi^llonta* 
na dal Mare, etfendo pofta Ira' Mónti nel- 
le vtfcere (fclP Appennino . ^EHa è nel 
capo del Santino , ove furono anticamente 
gì* Ifpfni « Si divida dal Principato citra 
co' gioghi deir Appehijiriò verfo ÌVlézzo- 
grorne: da Terra di Lavoro y^tCont^idò cH 
Molife è partita col detto MtmteAppeil- 
fiino. fopra Nohi , e con le Forche Canétt" 
ne fópra"* Arpaja verfo Ponente-^ e col 
principio' del Monte 'M^|sfe- verfoSetteot 
trione , con nuale ànconr d divide da G^^ 
pitanata verfo Tramontana ; tna più da 
Oriente col medeG#ió Appennino , col 
^uale fi ^Kìtè ancora da Baftlicata . Con- 
eiaae una cÌititA4a iietta Valle Beneven- 
tana*, che fu prima parte principale del 
Sannio \ ed avea prima per Metropoli la 
Città di Benevento: ma da^^poi che Quel- 
la pafsò fotto il domìnio della Chi eia di 
Roma , ebbe altre Xlittà f»er fede de' fuoi 
Prefidi . 

- Quindi avvenne, che i Normanni fuc- 
cedutr a' Longobardi ndmatfero quefta 
Provincia col nome di Principato % e P 
Abate della Noce ia) tràfcrivendo nel- 
le ''fue note alla Cronaca Caffinénfe le 
parole del privilegio conceduto 4la Nic- 
colò IL R. P. ^ir Aate Defiderio , fa- 
cendolo fuo Vicario fopra i Monafterj , 
e Monaci di qliefte noftre Provincie , tfji 
r altre novera quefta col nome di Prm- 
tìpafo , come fono , le parole del Privile- 



in due , coma fu fatto da poi , perchè 
ibftiendo'i*W^f;^r per Cì^à , óve dovea 
•teaerfi la general Cqrta ^ e dove dovea- 
no riaorrere le altre Provincie , dice : In 
frincì^u y Tema tàboris , & Comitati 
Molifir ufqjfe Soram^ apud "Salernum • 

* ' XV>Bafilìcata^ 

Slegue , fecondo queft' ordine , Ja Baji^ 
Ifcata y che occupa molta parte délP 
antica irticaqia»:e i^arte della M. Grecia < 
Vieti circondata in parte anch* ella dalP 
Appeniéno , col ^ale fi di#ie da Prin^ 
cipato ukra ; t\x>ì medefimo da Princi- 
pato cifra . In quefta Provincia fi divide 
L' Appennino, m due capi principali in- 
tomo a Veno^ :* con quel che va a Brin- 
difi è partita Bafilicata da Terra di Bari 
fino ai Altamura ; e ce^ l'altro dz Ca^ 
labri a citra infitt' alla metà'<iel ftumeCri» 
tt , ove^ entra Corianello ; diftendefi oa 
poco al mare j e tocca Terra d^ Otra?tté 
nel Golfo di Taranto nel lido del fuo 
mare piccolo . Confina 'ancora per brevé^ 
fpazio con Capitanata , dalla quale è di- 
vifa con una parte del fiume Ofantp fra 
Afcoli df*Puglia, e Lavello. Ebbe quefta 
Provincfa Pefto , Venoìa , Acerenza , Mel- 
fi , ed" altre chiare Città : ora ha Mate- 
ra , Potenza , Lavello , ed altre Città mi* 
nori , e delle antiche appena ferba ve- 
fiigio. a 

Donde quefta Provincia pigliaife il no« 
me di Bajilicata , ed in qual tempo , non 
ben feppero i noftri Scrittori rintracciar- 
lo ; ma farà molto facile rinvenirlo , fé 
fi porrà mente jl ciò che nel fine del de« 

ci- 



ca) ^. ^e Nuce ad Chron. Caff. lib. 3. cap. 13. num. 1277. 
j, tap. 13. 



•(b) Oftienf. lib. 



Digitized^by 



Google 



viacie^ ^ te tatfC^ipMicìoni) econqui- Riccanb. di S-GeraMUM» #^ QalsMa ^ 
ì^t ^(tevi A'Clreci) i quali fioQOme pet . ferrar Jordém^' ^ Ki/AU GÀifir «^ir^ Cxi« 
un ayQV^.Magiftfi4rp. ÌQtfoéi|ji^'^^ tSi Jfintiim :[ % <fttòè wmi wcke s^flei^ano 
in duglia ^etto Catapano^ diedert joumt ' .«alte ftrìttuiw^^iioa^folà.&iiSlin^ degli 
ad iHp^ granile tiella iHed^Gm», detta ^JRiAttili^^^^ 4eglt iU|g«efci ^d 

^u perciò* C^rr^mfo/f : cod|r ne'teai^i 4k 'm temiM^ del &#» Al^n|^ j^ j} Tùtino 
J?/][/;//o Imparadd^Grecq^^^^ qttalfbe Aib C4i^ €% vedere , che «alevanfi dt ^mAI 
Capitano, ch't4^ il mpi^ùma naqjie . "^^de^^ 90Q||> ^^fi ^Jffero cosi dal fiu-» * 
acquiftò^quefta naftt di.Lucaiìia.nome dr .irief Carati, cl^jknga quella VhlU^ oome 
.^//V^r^r^ tdtoilou ceduto ^eilì^p^ttar f4#orta il I^ilegmd'^r)} e ogg^Terrs 
vii d( queft^Iftoria*) cty .»eiraaho ^89. jhj^fim 'dicìaioola ffrovitmi^ di Calabria 
mentrj in Orante impeciava Bafilio |oj| i<W> die ricpiioffa Catofìzar^^^r Capoj 
C^i^ntino fuo frata|l<i9 1 Oreeì per* U &j|%/tii(i GrathQéÀhfisi ,cmra y che ha ora 
facnofa vittoritth^ chi>€Ìper^roni(r fepra^t- v^/rnxifper lede de' Prefidi . ^mheduè que^ 
tone IL Imeer^d9r.d''Occi^ntc 9 noa«^: fie ;frow|fie Ce ne vanno ^airu^a, e 
io dominarono ^oaiungp tempo. » ^infino 4ptir altra [arte dell' Appettmao fi Jaenu 
che da' Hormaani non^fi foifero^irca^ ed al Tirreno. 9| dividono. Ili^ loro ti? 
ciati ,. tutta la duglia , e la Calabna^ ma Aleditemnei fopra *Cofenaa , andando pe» 
anche quefta parte d'ella Lu&nia fu da dritta n^a airunón ed all' altro mare, 
BaftUo occupata , la qua]e fu amminiftra-r nel . Jonio nrttTo a Strongoli 9 e nel Tir* 
ta da^Ii Ufficiali Greci da lui mandati y reno al Gohb Ippoiyate • La. Calabria tm 
alcuni js' q uali ) come è maoifeilo pella tra include parte delk M. Gf^a , «.termi- 
CronjKM^ Lupo Pi^^ofpau, anche ten- na ix^ tttt^ m%* ^ajuicata y ,t'<x}ri Prìncì- 
^ro S^afilio il nome ; gMfe ^mila Pro- fa$^ citta y e nel monte Appennino da 
trincia Bafilìcata fu detta, uw^anni ^00- Ponente^ e S diftende all'uno^ e' all'ai* 
tano anche credette, che in qii^ tempi tm mare; finché dalla narte\ cW-tniraa 
de' Greci acquiflaile quWb {'ro^^uicia ta!^ Lev>mter1i giunge con ÓataMa ultra. La 
nome ; ma donde così fi denomititaffe ^ -^a^bria uln4 ^ve ' furono i Bruzj ) ha 



foggiunfe, jureàficeps eji ^ac dubium^^). 
Ne' tempi, di FedericQ JI. /ii^'« da Riccai:- 
4p di S. Germano la Bafilkata anche àur* 
noverata per una, delle ^^ròyincie liel Re* 
gno, dicendo quèfto Scrittore, che Fede* 
rico avea defignata la Città di Graviw 
per reggervi la Corte generale, ove do- 
veano ricorrere quefte tre Proyincie , cioè 
mdpuliay Capnamata , C> Bafilkata apud 
Gravinam • 

V. Calabria citta . VI. Calabria 4ilna . 

I\ A Calabria, fecondo Ja denominazio- 
ni ne, che prefe dagli, ultimi Impera- 
dori Greci , iw tempi di Federico era di- 
vifa in due ; non già come ora^ diciamo 
in Calabria citta ^.tà ulttay mz in T^rta 

(a) Pont. Ub. 2. de bello Neap. (b) 
Tutin. de' Mk Giufliz. fol. 91. (e) Ca- 
mill. Pellegt. inCafiig. in Ano»/nf.Ca(jin. 
pag. 141. Sic. n, diSa olimy alfque etiam 
ntinc difitut Valli Sy tegiogue percelebrìs i?^^ 
Calabtia eiteriotì fupta Cofentiam ad Se* 



quelli foli '^wafx , dalla parte y eh' ella 
aciguarda tramontana; ma nel rii{ianen« 
te è pes, tutto civcfiidata da^naari; da 
L^ante, dal Joiiia i da MczzogioriiQ, 
da> Sicìliafm : c^ dr,;&peq||é , dal Hp' 
renò • ^' \ • , " 

VM. Tetra di Bari. VIIL Tetra di 
Olinto • 

T A Puglia (fecondo che pure i G^eci 
J|^ la denpminarone ) la quale abbrac- 
ciava ancora parte dell'antica Calabria 9 
ora (fetta Tetta d^OttantOy ne' tempi di 
Federico non eradivifa, com'ojagi, in due 
Provincie , cioè in Terra di Bari , e Ttr* 
ra d'Oifianto^^ e ficcome fi reputava per 
una Provincia , coli anche ù denotava 

coli' 
ptentrionem^ Tarentinum . ad ufque finum 
portela y quam pr^erfiuit flumen Crathis 
Vulgo Grati , utfde ilU nomeny Regiifque 
frequentijjime Tabulariisy nm nonRiccarde 
a S. Germano ad ann.iz^^. memorata. 



Digitized by 



Google 



IXt Capitanatg. 



DEL REGNO M MA»aLI Lift XVIL CAP- V^ 
«QÌT tftcflb tiMK itApulìa^ come li chia- 
na Riccarda. £gli è però certe, ficoome 
anche rippovta il Ponttao ( ^r ) 9 ch^tjue*^ 
fti nomi dt T'nr^ di Bari , e di Terra S 
Otrmto^ nacquero nc^ medcfimi tempi , ne* 
^ua!i Bafilhata^ e Capitanata acqui(laro- 
do tali nomi 



3«5 



/^VJJ?^^A Previncìt, che ora diciamo 

V^di^ Capitanala, e "che fu atiticamea- 

te* chiamata Puglia Dàunìa , e che 



e prcffo Ercheinperto (3) :d^l>racciaYa la Japigia nel Monte Qasfjk^ 
Ancor leggiamo: Barium Ttìlus^ e ne di- HO» aòquiftò tal nome da' Greci ne'tem- 
pJomi attempi de* Normanni anche (i 



gè la Provincia di Terra d\Otfamo 
linn di quefte Provincie fii tale appellata 
ièA Bari fua antica » ed iIJuftre Metropo- 
li , e che fu capo dì quella Regione , V 
altra da Otranto Città pur ella chiara , e 
rinomata He*Sa!entini - 

Terra di Bari^ già detta Puglia Pciice- 
lia, dalla parte ^ eh* ella è volta a Ponen- 
te riceve il fuo principio dal fiume Ofan- 
to 5 e dillcndcndofi per lun^o , £1 contie- 
ne fra il lido del tnar Adriatico, ch'el- 
la ha da Tramontana, e l'Appennino, 
clie da Mezzogiorno la divide da Bafili- 
fata, ov*elJa termina vedo Levante. Si 
divide dzTerra d'Otranto nel territorio d* 
Oftunt fra terra, e tra Monopoli ^ e Brin- 
difi nel Udo del mare a Villanova^ già 
Porto d'Oftunt. 

Terra d* Otjfàntt> quivi riceve 11 fno 
principio, e fu incluta ancor' ella dagli 
antichi fra la Puglia , e chiamata ancora 
Calabria, ]api|>ia, e Salentina . Quefta 
Provincia forma queir e (Iremo capo di 
Terra, eh' è uno de' triangoli d'Italia, 
cv^e ha per fine Tuno di queMué princi- 
pali capi, ne' quali fi parte f Appennino. 
Finifce ancora ivi Ìl mare Adriatico , e 
li mefce''col Jonio ; ed è toccata folamen- 
te fra terra da Ponente con Terra àìBa- 
ri, e con BafiUcata. La circondano poi 
da Settentrione T Adriatico, da Levante 
il fine di quefto mare , e 1 principio del 
Jonio, e da Mezzogiorno il Golfo di Ta- 
ranto nel mare .Tonio. Ha aelle fpiaggr 



ilej»- W del maggior loro vigore > e quamte in 
, L* Bari teoerànoJa loio^prineipal Sede : Ef- 
fì , che pcnfavano mantener le conqnìftè 
novellamente fatte, credendo, che col ti- 
more potcilcro mintener in fede que' pò* 
poli , vi mandarono un nuovo Governa* 
dorè per tener in freno h Puglia, chia- 
mandolo non più Siré^ricbj come gli altri 
di prima, ma con nome greto Cat^p^m ^ 
cioè che ogni cofa potclfe , Fra i Cata- 
pani, de' quali Lupo Protofpata telsè lun- 
go catalogo fuvvi nelFanno ior8. Bafilio 
Bugiano, che da Guglielmo Puliefe (e) 
vicn chiamato Bagi^no . Quefti fu , che 
per lafciar di fé nome in Italia , tolta dal 
rimanente della Puglia una parte verfoil 
, Principato di Benevento , e fattane una 
nuova Provincia, vi fabbricò ancora nuo- 
ve Terre, e Città , una delle quali no- 
mò Troja per rinovar la memoria dell' 
antica: T altre Dragonaria, Firenzuola , 
ed altre Terre : indi la Provincia , ficco- 
mt: altrove fu narrato , acquiftò nome di 
Qapitanata^^ il qua! ancor oggi ritiene* 

<^fta Provìncia^ è «divifa dal Ct>ttada 
di Moli/è col Monte M»efe, e col diu- 
rne Fortoi^^ ne^la fecicdel quale fi toe- 
tg ^ Jibruzzo cifra ^ lafciandofi . per fé 
Ter nioii; ^ giNmdo »rl Monte Gargano , 
da Siponto^pel lido del oiare viene infi^ 
no al fiume dell' O&nio, col corfo del 

Sfclc- i| parte da Terrg di Bari , la(cian« 
e ^\st\U Vmty <h# fot» nel Terfico- 
«Ho'di Bà«letta , che arriva im preJTo al 
Lago di Verftntin9; col deÉtor fiume O 



ixiarittime firindifi ,. Otranto , • Gal^ipò*- fiinta nob^tio printipiò G' divide .da Ba^ 
li^ e Taranto giàiilortiffime ClEMr,^ co- fitìtata^ e cdtl Appennino iil Crepacuore ^ 
modiiSuae di Porto.. ^ kr^trracaTàt& ha i fiioi confini con 

' X rrincìiaki ukta . ' 

Ne^E^Wkpi^i Tedeiioo fi pare reputata 



^fUMv^ipivincia } onde Rie^raor la novera 
>^coU' altre del Reame 



Toma IL 
. (a) Pont. M. 1. da ballo Naafi 
^p. lib. I. 



col nome dì Capì^ 
è però vero, ohe ancorché 
Z z que- 

( b > ErH^vrfm.num. 29. apaid Piliegr. ( e ) GuL 



£|U 



Digitized by 



Google 



3«é 



DELL* ISTORI A CIVILE 



quefte Provincie <H Puglia ne' tempi di 
Federico foflTef^ <iirife , pctqhè tutte, tre, 
cioè Capitanata^ Terra di Bari , e Ter- 
ra d' Qciaiit6, .erano comprefe nella Pur; 
glia , prefa n$A più ampio fuo (ìgnificstp, 
MH folo, Q^uftiziefo le^govcrna^a^ détto 
perciò- il Giuftixiero di Puglia. • Tu. ^ 

.^ . X. Contado di Mclife^. 
.■ ' ^ •» y *'. ' . ? 

TL Contado di^M^ifc ,%cheVucotóett«i 



Provincia pdrttideie il fioiM il' AlorweiOy 
aoGCNrcl^ fé le afl^inàiTefo più^ derivazio- 
ni, c|i idairaiprex^ de' monti, ahrÌKUU' 
abb^rndanza de' cignali \ il vero è eh' ella 
taleìi aomalfe^da Tefanap, che ftacbia- 
tonta anche JVbnizzo per'etfer Metropoli 
4e' PregBofinì , da' Latini detti Pràg^tiìj 
^ndo' 4iòn .collctto vocabolo iami da poi 
cbiai0ati^*rAm,(dt); • 

Ebbe <)ue]la^ Re^rpàe , che ora diciamo 
jéimzxo uUvg^cicìS di là dll;>fìiimie.Pe^ 



zi Caftaldato di Bojaiap , diede Some icanT) ì^kre T^ranio ,,v AmiternoC dalle 



a^ ua^ altra pi<;eioln Provincia , che^ ancor 
©f^gi il ritiene (a) ^ cTpfefe da Moti/e 
Città atitica del Saniiio |' non altranieMD 
che Henna, Bojano, ed altri luoghi, che 
ne' tempi 3e' Longobardi componevano quei 
C-onrado , il qual diede anche nome' ftlla 
famiglia MolHe, opgi eftiiita- Anche ne' 
tempi di Fe<^erico fu queAo Contado di» 
ftioto dair altre Provincie j eRiccarttefn-^ 
fra r altre la ripone, col nome ifleflp dì 
Ctnùtatiis Moiijii ; end' è. che fia fiata ri^ 
putata fempre , e &a ancor o^ la |>iàri« 
foctta Provincia di tmHt Vuìnty itèr^, 
t^ilga-Sedi .di Frefid.i^ 'qia'il di ieì goif^r^ 
no fta con^mt^o acquei cti Capitanata , 
colla quale ft coaginqipB • 

XI* jiùftfsza M^r^r* XlIÌ>iihnsso €ftr0:^' 

IL Ci^ftizieratD d':A^teRtzzé lie'^tenipi di ^ ^ , ., _ 
Federigo IL ei^ jrip^iiat<^ come- nna^Q- oggi e^pon^np il noftao Reame ,^ chia^ 
la Provincia, e; qiieft'in^peradòre eccitai nkiite ÓHiftiiicrati, da' 0ili#izieri acquali 
Sulmcna per àoypib ivi i^fgeAi la Coite es^ capmijro il di lor governo. Shtcondo 
geniale, come n.irra Riccardo: in Jujii^ il conto, ^ che ne fa Ricc;^r^ di S. Gér- 
tìarht,s Ahruùiy apud Suhmìiam. 'Affon- min^- Scrittor'di quc' te»?» , ^on eran 
fol. d' Arrii^ona fu quegli ^ che per togliere pii^ che*diece « Calaèri(a , divifii ih :dnè , 
i 1ÌTÌ2Ì , c':e {'petfQ iome vano tra j Quefìo- cio,è Tetrét' JafdajMty «^ fW di Ofi/tìiy. Pu- 
ri delU* gdoelle, k divif^ m due parti * Fu un ^a divifa in dae^, Terrà d'Otranto., t 
tfinpo quelta Regione afl&i chiara > e ri-^ Terra di^Bm . C^jpitìinsLiàf Ba£Ucata • 
nomata per tanti valomfi Popoli, che iV Principato^ dit^ifò, in due . Tefradi La^ 



fhine deHa duàlc^^^è^furta r^f«i/jr,..Scde 
•ggi de' Prendi TForsÈone,^ Vàleita, ed 
altre chiareHCittà né^Mariì'^ Ebba ne^a 
Rcgic^ie de' Marrrifcini , . e Fereptaniv, og- 
gi chiamata ^bruTS^-^ eitra (cioè di qdl 
dal fiuflie PdcamO Chieti, detta: daStra- 
\»^tT beate yxih^ ftf Capo ,^ e Metaepoli 
dé^ IViarmciai ,* e cbe^oggi ancor è Sede 
de'Ppeiidi, F^titana^ Ortene, L^nci»- 
n<>,* Salanona ", Aterna^, éd^altre iofìgni 
Città^^deXe qnaji alcune- ancor' oggi ?e- 
a» in i«di • Ptf^néftr Fravfude rf^ A- 
•bf lizzo Ridivi^ itlleigna inailo Statn> d«(- 
k Cbie£k Romana fuo * confine Mediter- 
raneo , e quafi tutti i chniini ^àé dà 
^Ito fi pafte, fr-^ filino don quefte Pro- 
f Ì9cie , e cpn uni po^ di* quella 4i Tersa 
di l^òtó. -à 

JEU^co co9»t r'^tempindal #«ftro "Vfderi- 
ao eaano difpofte qi;»efte FiiOyincie-^ che 



abitarofìo , i Preguiitini , Ì Marrucini 
Atniternini, Marfi , VtlHni, Irpuii , ed 
altri* 1 Longobardi vi coiUruirono un Ca- 
ftaldato ,' che nomarono! promifcuamente 
ora J'/U)rLP?o, ora di Teramo ^ cojne fi 
ks^c prcff; i ittfo Di*KOiio (i)i Cujial- 
àapusTérA^nnenJ^^ ppicbè Teramo, d^t-» 

tà dagli mtidi\i^h9ie1<amnia/y fji Ja^Citià-<^) , e di TommaiS d'Aquino, che fu 
Meti<opoli. de'Pr««^ntiai . Donde queAa^ Giuftiziero di Puglia, fotto la cui immi- 
L > /^ . ' ' ' ^ - ^ nJ- 

. .( a ) CamilLB^Ut^^fq. Bi - (%b ) Pet$^ mtìkPer, inJf(f.MUe Due. Bènev. {d^ Tu- 
Diac.inAuii.adOjiUn^lìb,^.cap.z^»{c)Ca» tin.dé' M.GiuJiizieri ^ inprinCé 



yoiio. Contado di Malife • Gìu^ieiato 
d^ Aj^imzza , pei divifo in due . v 

Islon 4d-ogn' Una era deftinato i^ Giu- 
ftiziero ì ma fovente un iblo'gevernaw 
pii^ Provincie, come lég&iamo di*Giaco- 
mo Guama Conte di Marfico , che fu 
Giuftiziaro di Puglia, e Terra di Lavoro 



Digitized by 



Google 



DEL HONO DI NAPOLI LIB. XVn. 

«iftiteÌMe era tutta la Puglia » cbe oggi 
i divifa in tre Provincie ì ^ ed anche a] 
ooftri tempi fi vede , che il Prefide di 
Capitanata > che tiene la fua fede a Lu< 
cera 9 governa anche la Provincia di Con- 
tado .di Mot^ife • AUe* volte d«e Giuftizio- 
ri amminiftravaoA una Provincia , ficco- 
ane ixelFanno 1197. R«herto di Venofa, 
• Giovanni di Fraffineto furono GiuÉi* 
aùeé di Terra di Bari j e nell'anno 12x5. 
Pietro d'Bboli) e Niccolò Cicala di Tei» 
ra di Lavoro (a). ]?Jel Regno degli An- 
gioini un. folo Giuiiìaiero fi mandava a 
più à' una Provincia ; e cosi aqcora fi prl» 
ticò fqtfo ^U Aragonefi ; e fino a*tetnpi 
éèl Re Filippo II.*per ^Uo , clie r^ 
porta Aleffandro d'Andrea (4)^ il quale 
IcriiTe, a fyi nella guerra y che queAct-Rc, 
ebbe col ' Pontefice Pàolo IV. ribn vi 0» 
rano che iei Còvemadori ^ chiamati prt 
Aia Giuftizieri > e poi volgarmente Vi^e^ 
lè y t> con^iungeìidofi iotorno^ al governo 
^r conto delia giuftizk akune Provincie 
mfiemes ficcòmr^ne'. due Abruzzi vipera 
allora un fol Prefidey'Mt^^^^^^ diMo- 
life , e Capita tifata un altro ^ ficcome-è 
nncor oggi . Pribctpaeo ultra ne aivea un 
adtro . Principato ettra 9 « Bafilicàta un 
altro- Uno Terra. di Bari, eTerra~d*0 
tranto , ed. uiì altro ^le due Calabrie • Ma 
da poi al numero dVMkiiAri.-dcirentfih 
te Regali , chiamati Teforieri , ovyero 
Peh:ettori) a comodo de^qiiklij e ^ pèrca- 
gion di più diligente efazione; fu fatfa 1À 
divifioaey fu pareggiato quello ^'Govét* 
nadori, 4>nde ovàv toltone il: Gel||eAdodi 
Moliie y pia^fàma Provincia tiene ' il ffio 
prppri0> e-partieotar Prefide «. 



CAP. V. 3^7 
correre a*biiogni fcorreva fempre per tut- 
te le Provincie de'fuoi Reami, pretfb di 
lui in ogni Città ove fi fermava, era la 
fua G. Corte, ed il G. Giuftisiero, ed i 
Giudici^ che la componevano. £ queft» 
iavio Principe per meglio riordinare que- 
fie P/ovincie , come amarne della giuftì- 
aia, avendo neiranno 12^5. convocato 
in MèflSina un general Parlamento, ftatuì, 
che due volte Tanno in c^rte Provincie 
^1, noftro Regno fi ^ovefle tener Corte 
gemmile (r) ,, ove qualunque perfona^ 
^e -fi' ftntitfe gnwtata , o> mal ioddisfatm 
de'Oiuftizieri , o di qualunque ;^tro fuo 
Ufficiale e^neffe ie lue querele ad ut| 
iup Nuaaio, quivi a queA* affetto dar lin 
mandalo , ^it quale doveffe Je querele di 
tutti porre in ifcrittura , e j|ue^ henfus- 
gellata c^ Tuo fuggello > e di quattro aK 
tie pe^fone Ecclefiaftiche di jpjòvata hh 
m> e probità, doveapre6i}tarla<alla fua 
imperiai Ghnt • 

*^ Le querele Jpoi "date contro coloro^ cho 
non #rano U&piali^ doveano i Giuftizie* 
ri dene^;Regim%i deciderler • E>OTnpa*no in« 
tervenire in quafte' Corti generali quat* 
tro' ^e^fone di ciafcnna Opià da quelU 
Provincia delle migliori , di bucHia fede i 
ed opinione , come anchedi ciafcuna Ter- 
sa , o CafteUo « E quando non "gli fcnlaA 
& qualche giuflo impedimento, -lÉibilt aiti- 
oora y che xi\^dovetferó afliftere i Prelati 
4i que* luoghi , i qi^li , o pereffi , quan*^ 
do vliater^nivano-, o per- altri) quando 
Aon-eh^ pieftalf , iovttkm denunciart 
& nella loro- Provincia vi erano Fatare^ 
ni , o altri infettati d* eretica pravirik , af* 



€ A P. VX /■ 

Cmi G€i%€mU , e *fciv iJihuhedaVEi>nKìco 

in ^Hifte no/ire Pfvmncif>'^/mi Figliuoli y 
che timafe^ e fuo*, t^UmmU^. 

TUttfqueftiGiuftizlerieran fuboidina- 
ti at G. Gittfliziero étl Regno^he 
ib teni|9e de' Normanni ,^ per aver qìm' 
Ro eolkK:ata la loto fede i«gia in- Palef^ 
»M> , quivi cifedeva apf«e<b> il Re nella 
foa G. Corte} «m Fedenco>die non fep^ 
P^ ftair lerma m alcun luogo, ^aperao 



finché folTeiD efterìiikiati , o nhrefamente 
da lui puniti « Deviano' qòe^e Corti dir* 
fare otto, di , e qAmdb occorreva di do- 
^tsA cr^ar negozia di momento j po^ 
teva* prorogarfi il' teoifo' per quindici 
giorni* . . ; , 

' I luoghi , ove doveiRt> celebearfi , erae 
no in Sicilia-, Piao^ : In Calabrif, GS^ 
fimsM , ovedo^eano. comparire le due Pro- 
vincie , cioè Tèrra- JoKfajOli , ^ Valle di 
<^ran, <^ détte C^labr)^ ultra , é Ca* 
tid^ria citra. N^lkrCittà ^i Gravina coffee 
venir doveano le Provincie ^i Puglia >, 
Capimiata»^ e Balfilit^ • tfellt' Città di 
SMlérm 9^ aiiiMue 4e* Provincie di Prim^ 
Zz 



^ «• 2 cipa- 



Digitized by 



Google 



31*8 D E L L' I S T O 

cipato , Terra di LavOfp , e Contado di 
Molile, infiao a Soia • E nella Città ^li 
Sulmona conventf doveano leduePfovin- 
eie d'AbruzTO- 

Il tempo , nel qnale doreano congre- 
girfi i Miaiflri per tener quefte Corti «» 
era il primo di Maggio , ed il primo di 
Novembre <^. Ed in «fe doveano affiftare 
hi prefenxa del Legato , o Nunzio dell' 
Imperaidove-» il Maeftro Giuftiziefó ,< i 
Giufti»i€ri delle 'Tsovincje , il Maeftro 
^mer^ioj i Camem^, i Baelivi, e gli 
Altri Uftciali dtlki Corte , ed l^relat^ 
i Conti.) i Baroni , e' Cittadini diquè' 
luoghi, e di quella Provincia^ che fecon- 
do erafi ftabilite , doyéana ccfnvenirt a 
quella^Cutà deÌM|nata per la Corte • " 

In, quefto «cdefima genera) Parlamen- 
to tenuto in TVIeifiua ^ .per prowdere ali* 
abbondanza d^ (^uefto noftro Reame ,. ftà^ 
bili, in fette parti éi quello Te Fiere gè» 
neraii ( /? ) , ove doveflero ^ mercatanti 

rtar-le loro nierci^ e fin tarfto che quel- 
duratfero, non fode lor^permefifa por- 
tarle altrove. Le -prime le (labili in Suh 
motta y e volle ci^e' dunitfero , dal dì di 
S. Giorgio ,«ÌBfino alta fefta delKInven- 
^ooe di SL Arcangelo. Le feconde in C^- 
fua^ e voilecheduratfeio, da*Z2. diMa^- 
^io « infitio» aUi 8« di Giugno . Le terze 
irtLueof^ e iuravtno, dal didel&.Gio^ 
vannf Papa per otto giorni : Le quarte 
in- Bariy e duravano 9 dal dì di S. Maria 
Maddalena ^ infinò alla fefta di S. Loren* 
ao.. Le quinte in Taranto , e duravano y 
dal dì di S. Baitolommeo , infino alla fé- 
ftività della Nafeita della B. Vergine • 
Le fefte, in Co/enza , e du^ravano dalla 
fefta di S. Mitteo , infino a quella di & 
Dionigi . Le fettime ^ Regpio y e dora- 
vano, ^ial dt di S. Luca ^ infino al primo 
4i Novembre >. giorno di tutti i Santi >. 

Ecco come quefio feviifTimo Principe 
fofe in, miglior oidine lo ftato di quefte 
Boftre Provincie, alla di cui previdenza., 
€ faviezza molto debbono y e fe non fof- 
k ftato nel v^t^o àt' fubi <piDgreffi tol- 
to ammortati, di molte altre provide leg- 
gi , e di moki altri pregi , ed «tilidk 
avrebbele fornite ; ma la fua morte , pur 
troppo imjnatara , ^troncò il «orf<v della 
fiua felicità , ed in ^ato pur troppo la- 

(a) JRir<f. a S. Germ. 



RIA CIVILE 

grimevole da poi fi videro , quando per 
l'ambizione di dominare- furono da piò 
invafori combattute , e perturbate ^ e mi- 
feiamente afflitte ^ infino che eftinta la 
Regal ftirpe degli Svovi , ad altra Gente 
non foflero trasferite } ciò che ùl^ ii fog» 
getto del Ubro feguente*^ 

Lafciò Federico di varie mogli , e d* 
alcune concubine, amiti figliuoli . Ebbe 
egli , .fecondo fcrive Gio. Cufpiniano , 
ifei mogli. La L faCoftanza figliuola del 
Re Alfonfo If. d* Araggna , e della R^ 
^ina Sancia di Caftiglia i dalla qaaie gè- 
fiero Errico iCe d' AJemagna , che meri 
in prigione , e Giordano ^ che nmrl fan- 
ciullo. La II. fu Jèle figliuola di Gio. di 
Brenna , Re di GerufeLname , la quale 
jglifarecò ia dote le ^ragioni di quel R«h 
me , pervenute a }ole per cagione della 
madre Maria , e con lei generò Corradi 
¥fC de' Romani • La III* fu Agneju fi* 
gliuola a , Ottone Duca di tfanria » la 
quale òsa lui ripudiata , fi màxi^ ad 17- 
delrico Duca di^Caintia. \aIW. bxRu^ 
una figliuola d'Ottone Conte di Woki^is* 
faaufen in Baviera : La V. fu Ifaiella fi* 
gliuola di Lodovico Duca di Baviera; e 
di ninna di quefte tre feieiè ptde a^ 
cuna. ^ 

La VL fu pure nomata Ifabetta , ov- 
vero Eltfabetta > naia da Gio. Re d' Inr 
ghilterra, forella del Principe di Galles, 

rV Re d* iràtiilterra , e detto£rrico HI. 
Botàfi negli Atti pubblici di óud Re- 
gno^ fatti ultimamente ABimparemiaRe-* 
gi>Ur Aéna ,. che Federico per' tsattarqùc- 
fio manrimonio inviò in^Mgb^terra Vie* 
tro delle Vigne ^ dai qual «atrinftoaio 
tflendoot nato Errko , che poi fi credet- 
te elfere ftato £ntò avvelenar da Corra- 
dò , ne nacquero <^ue' difiurbi tra il Re 
d' Inghihem ito di ErAco con Corrado 
che fi noteranno appreftb \ dalla quale 
Habella ebbe anche alcune figliuole fem- 
mine, oltre Errico ; onde mal eiodette 
Cttfpkaiano , che fcriffe non eifervi nstto 
alcun niafehìa di quefto matrimoaio i 
poiché i pia appunti Autori > a ^ 5^^ 
Girolamo Zurita , con più verità dico- 
no > che di lei gli nanque Errie^ , a cui 
lafeiò il padre il Reame* di Gerafalem- 
itt, e MO^o mila oncie d'oao*) e fa fa- 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAP 
to poi avvelenar da Corrado , ficcome di- 
remo nel fegufote libro . Delle figlmolc 
femmiDe la primiera nomìnaU Agnefa d 
maritò con Corrado Langravio di Turiti- 
già , e la feconda detta Cùjìnnza con Lo- 
dorico Langravio d'Affla- 

Ebbe anche di Bistnce Principefla d' 
Annochia ( la qtialc e^li » come dice lo 
iìeflb Zurita ^ loUe ilkgiitimameiitc per 
moglie } Fedcfun Principe d'Antiochia > 
e Conte d* Albi , di Celano, e di Lore- 
to , dal padre intitolalo Re di Tofcana, 
fecondo che alcuni Autori ferirono : da 
coftui nacfjue Corrado d'Antiochia > che 
ammogliatof? con Beatrice fìgliuola del 
Conte Galliano Lancia generò Federico» 
Errico , e Galvano d'Antiochia \ il cui 
le^n aggio durò alcun tempo chiariffinio 
in SiciKa. ^ 

Generò ancom V Imperadpr Federico 
dalla forella di Goffredo Malettn Conte 
del Minio , e di Tri vento ^ Signor del 
Marne S- Angelo , e Gran Camerlengcr 
del Regno, Manfredi Principe di Taran- 
to, e poi Re di Napoli» e di Sicilia» e 
Qifjlaìì-^ y che ii jxiaritò in vita del padre 
con Carlo Gio. Vatafio Imperador diCo- 

tntinopoli firismatico , e nemico della 
liefa Ragaana , ficcome appare nel Rea- 
le Archfvìt*: ciocché ^li rimproverò In- 
nocenziorlV, <)iiando lo privò dell' Im- 
perio ; e dalMeiiimento di Federico fi 
raccoglie, che ManJredi da Federico fof* 
l'è rtato reputato» come nato da legittimo 
matrimonio I giacché, non altrimenti che 
Errico, vien mvitato Manfredi alta fue- 
ceflìone de' luoi Stati » in mancanza de* 
I di Corrado » e di Errico» e co- 
lettero alcuni Scrittori » che repu* 
tarono ^nfredi figliuolo legittimo» non 
baiUrdo di Federico ; ed in ciò ha prelo 
errore Matteo Paris ^ mentre nella fua 
Illoria crede » che Manfredi Im nato di 
Bianca Lan^a , e che con lei V Impera- 
dorè aveffe celebrato iì matrimonio, rtaii- 
^da infermo poco prima di morire* E 
«Ila detta Bianca Lanz^a Marchefana» co- 
me alcuni dicono j di Monferrato » e da 
altre donn^ , gli nacquero Errico Re di 
Sardegna » nominato comunaimcJite Enzio» 
che mori pritiioniero in Bologna, ed al- 
cune altre fit^luiole.. femmine » delle qna- 
li Selvaggia fii moglie d' Ezzelino Tiran- 



OIT LIB, XVlt CAR VL 3^ 
no di Padova » unValtra di Tommafo d* 
Aquino Conte dellAcerra » ed un'altra 
del Conte Caicrta . 

Federico prima di mowre fece il fuo 
teftamento , nel quale lafcià erede delF 
Imperio , e di tutti gii altri fuoi Stati , 
e partjcolarmemc del Reame di Puglia » 
I dt Sicilia Corrado Re de' Romani fuo 
figliuolo i e queftì mancando fenza %Uuo- 
1j ordinò » che doyteffe fucccdere Enko al- 
tro ino figliuolo » e quefti pure morendo 
fenza figliuoli , che gli dovefle fuccedere 
Mmjrcdi Principe di Taranto » parimene 
te fuo figliuolo i e dimorando Corrado in 
Alemagna » o inqu3lfuoi>lia altro luogo» 
(tatui per iuo Balio in ftalia^, e partico- 
larmente m Puglia, ed m Sicilia , Man- 
fredi con àmplilfima autorità . Làfciò al 
detto Manfredi ÌL Principato di. Taranto 
con li Contadi di Montdcaeiliofo , di 
Tricarico, e di Gravina» ed il Contado 
di Monte S. Angelo » con il titolo » ed 
onor Iuo, che gli aveva in vita donati , 
con tutte le Cuti , Terre , e Cartella ^ 
a' detti luoghi appanenentt » con ricono- 
fcere Corrado come Sovrano Signore . • 

Lafciò a Federico i^ nipote il Duca- 
to d' Auftria , e di Stina | con condizio- 
ne, che dovefle egli riconofcerlo da Cor* 
rado f e di più diecemila oncie d* oro , 

(Chi foffe quello Federico fuo nipote^ 
ce lo additta Matteo Paris ad An. \z^i. 
pag* loz. il quale raccorciando il Terta* 
mento di Federico, fcnffe i^liem Nipoti 
m$&y { Jfitkit ,Filii mei Henrici ) relmqm 
Ducmum Aujìtis , C> dtctm mìflia micia* 
rum Jiuri . ) 

Lafciò a ErridJ^pur fuo figliuolo il Re- 
gno di Gerufalcmme , o Arelatenfc ad ar- 
bitrio del Re Corrado ( non coni^ altri 
credettero il Regno di Sicilia» di cui in* 
fieme con quello di Puglia ne fu Corra- 
dncrede j onde mal fece F Inveges a divi- 
dere da ora jjut^do Regno in due» c^uel 
eh' è peggio j chiamare la Puglia Regno 
di Napoli ) e cento mila òncie d'oro i 
ed altre cento mila ne laiciò di fpender* 
fi in fuffidio di Terra Santa per la falu- 
te della fua anima » fecondo che aveffe 
ordinato il medefino Corrado » ed altri 
nobili Crocefegnati , 

Ordinò che fi reflituiflero tutti ì beni 
tolti a' Templari, ed a tutte T altre Chie- 



Digitized by 



Google 




37C1 D E l r B S T a R 

fc, e Relij^iofì, de' quali avcflcro da go- 
dere la foUra libertà, « franchezza tm 
lor fi dovea 



LaJciò ordiniti , che I fuòì vaflalli del 
Reatuje di Napoli > e di Sicilia fo(&ro li- 
beri ^ ed zkaìt da tutte le generali Col- 
lette > fecondo che erana a tempo del 
buon Re Guglielmo ^ e che tutti i Con* 
ti> Cavalieri, Baroaj > e Feudatari de' 
(Uoi Regni gadcffero <klle loro giwrifdi* 
iioni , privilegi, e fraBblitzia » come gO' 
der folcano al tempo del detto Re Gu* 
glielnio , 

Ordinò, che fi rifaceffero i daatii fatti 
4|*fiioi Miniftri alle Chiefc di Lucerà» 
e di §ora, &d a cia&un' altra, che nell* 
iftefla gujia foffe (tata danneggiata* 

Ordinò, che fi poneffero in liberta tut* 
ti i prigioni , fuorché quelli dell'Impe- 
rlò, e del Reame, ch'eran loftcnut* per 
la congiura tatta contro d^ I"' 

Ordinò parin^nte, cIk ^i&facetìft* 

IO tutti coloro i che doveauo aver dajiui 
alcuna fpmma di moneta j e che 'fi refti- 
tuiife allj^^nta Romana Chiefa tùuociù 
chi^e 1* apparteneva , ficcarne quella avreb- 
be reftituito. tutton^ò che s' apparteneva 
aJU ragioni delF Iiliperio- 

Ordinò i che U juo Corpo la dovere 
trafporyre in Sicilia, eieppellire nel Duo- 
mo di , Palermo f ficcome da Manfredi 
fuo figliudio ; \HQ J ove eran pan* 

mente Tepalt^ ù Padre Errico , e la ma- . 
dre Coftanxa^ alla qual Qiieia Ufciò cin- 
quecento oucTe d' oro da fpeuderG in ino 
^rvigio per V anima del padre , e della 
mjdre fua » fecondo il parere di Bcrnar^ 
do Arcivefcovo di Paleno^» con alcune 
altre cofe, fbe nel fua^llamenta fi leg- 
gono» £atte non già come eterico, ocat^ 
tivo uomo , ma come buono ^ e fcdel Cri- 
fliano; il quat teftamento^ e per qiiefte» 
e per F altre cofe, che comiène d^o^jÉji 
mcim>ria abbiam voluto far qui ÌmpiÌm&> 
re , eifendo l'iiteflb, che fi vedea gli an- 
ni addietrq nd Repale Archivio , ficco- 
me feri ve Matteo d* Afflitto nri le Cofti- 
"tuzioni del Regno ^e fé uè fa n^enzìone 
dal Biovio negli Annali Eccl e finitici ^ e 
da altri Scrittori Reauicolt, e chedaCa- 
pece-Latro fu tolto da una origiual Cro- 
naca feruta da' aniichiiiìmo tempo degli 



avvenimenti delT Imperator Federico ^ e 
di alcuni altri de' fegue lui Re y cheficpu- 
fervava in fuo potere: e fi vede etfer lo 
fìefo , del quale han fatta menzione il 
Coftanzo, il Summonte , il Tnrini(i«)^ 
e gli altri Astori, che ne han favellato. 
C Qiiefto Tetemento di Federico è fta* 
to anche ittifreffo da Lunig (i) il qual 
dice averlo tralcritto ex Editiùm P. Offa- 
vii Cajetam in ftm ifstgfgs ^d J 

vesttjh CQtliie 
ibìùnìs Jutmmj^* } 



Jtidi^ 
tùgatis : 



Tcjìgmmft, di FEDERICO II, 

1^ Nomtm Dei xiemì , C^ Smhwms 
mjiri jefu Chrijli , ^nm a& léiCMmn* 
tione fJHS milhftfnù duieniefum qui^iquégt^ 
fi rm prime , Cr primo nnm Re^ni Dùmini 
n^Jlri QorraS gionQfi(fimi Komammm , ^^'' 
riifalm^ SUiru j 6' hait£ iì^V , r 
lanumi^ 9. InJicliom , Dum in 
ff opali Salerniiam PaUtiQ^ inpr^h 1 .- 

C^faris ^ Dei grmia Vm$f4hilis Saier* 

tes y ■. 

tffVtv 

Curiali Notariìs ad hoc Jj 
Illiijiyis py Dùmì^tis Ber:^,..,. 
H^henbuTch Dei , C^ Doff^jggi twi' >^ 

Ci^rrddi gtana ^ Ùummuf Mcmìs^forits ^ i^ 
jlfgemii , Cnjhì S^ Sevetmi , & hmcrit 
e/Hi > ojìe prxfemavsT pr^dicla /?©- 

mÌ7to jìrcL,^.^..po tiftaìmmum f Jtve uhi- 
mam volumatem fjuoHdam Domìni mjìri Se^ 
ftul^imi Imperatufis Frìderici th cerea , & 
pmdefite Bulla i/^isdem Dùmim Impera 10^ 
ris injlgmtitm^ ^ quùd -vid.inm^ ^ >& ìeginms% 
^ omni vitto y <^ jìtjpicime cafthat , tì^ 

In Nomine Dei imml ^ & Séhatoris m- 
ftri jefu ChrijVt , ytnm §k Incarnmmìe t/uf 
mi llejì mo d u cen leji mo q u i n q ttugefiìnù , die Sa* 
hatì ^^dmo/eptifm Decemhis , nons Indi' 
tìionis , Fri mi parmti^ incauta trau/greffi» 
Jif pcjieris legerti cmdifiwiis ìtuUmìì ^ Hi eam 
}jg€ di Invìi prodivis ad p{tHam tffii^ì^ eQre* 
nis addice ere t , «n hitif tam ideltis ^ 

tum faUbris umip . ^ quìm fa$4ÌÌtaùt 

flfc*^ . . , mort^iùus J&9àifeniis dvi*.* . * . /a»-^ 



/t 



fi- 



Cai) Thwu fi/ CuìU ejl aùiU del Reg. [iìL^y^ ( b ) Lunìg Ctìd. IsaL Dipkm. pag- pio. 



Digitizedtiy 



Google 



DEL R-ECNO DI MA-TOtl 111. XVir: €A?. VI. 571 

fug9t^anquant ticumx tx vkhert nmamnt^ tatixmìhut tiiem Cerni tatui pirtinemituf',^ 
Nvs igìtur Ffider'fcms IL Bivhui favènPf xìàfUcét , uj^m^àe^^dmanìo h^ dtmanitnn^ 



ClmmvìtiM Romanorum Imperator fempet Aìk* 
^ufliis^ Hiefufiihm , ^ SicilU Rtx , mtmm 
ttmditìaim humgnay qumn femptr eomitatur 
ternana firagìHtas y duM'vitx nMs ìnjiartt 
mmirms^yJoqnelay ^ menmiét in no&is in^ 
Ugrìtgtt vtg^tibus^ ^egri torpore , /ani mtfi^ 
té y fif linùrfi£ nojirx cmtfulendum fr&oiìiì^ 
mu^y fic de Impèrio" y tir Regnh no/iris du^ 
jtìmus di/ponen^ftem , ut reiu^ humipth a/» 
Jurffpti. wdeamur , Ò* filiii nofìrh^ y igtttibns 
nòs Divina Cleméntia "^ftecunduvìt^^uosft^ 
fenti di/pofttioftt fub pmpa beneditltmis n^^ 
ftra vclumul éQe cmtentw y ambitìpne fuB* 
lator y onmis -maPnia féandalì fopiatur . Siti* 
tuimus^ ita^eConmrdtim Romémcruptrin Re^ 
gem eleBumy & Regni Hierojolymitanìh^ 
redem dileSum fiiìum mfirum , nobis hxre'^ 
Àem in Imperiò , & xd ortmUms aliìs . . ^. . 
^ ^ofuo medo acqtufnis y & /pettalitfr ih 
Meg}i0 nofìror Sicilia : ^em fi dece^ert coh'» 
€ing^ fine Hèejfis'y fucetdàt ei Henrìcusfi*' 
iius nojìer y quo defunSo fime liberisjuc^ 
€Ìat ei Mmtfredus filtus ncfter : Cmradv ve- 
ro morante^ in Atmianniii , vel alibi tx&K 



<^ fthg ute fèrvièìo in /ervìtìkfn . Concedi* 
mus^ ^ conffmamus eìdem qmdqurd^fibi in 
Imperio etiam -antera majejtate conce ffum-y 
ila tamm quod prxdiBa omnta a pr^fato^Cor^ 
radù teneat ^ & teciìgnofcat ^ Itemjiatiiimus y 
quod Fédtrictis^ nepùs mfìer hab^vU Dttcatus 
Akjiri^y & Sìifiic'y t^ìios a pncfmo Corrjih 
ieneatj & recogno/cat^ cui Federico fudica^ 
muT dati prò expefìfts fuìs decem millia ufi- 
àarnm aufì , Item flatuìmus » ut Henrlcits 
films nojìet iMÒeàt Reguum Arefatenfe ^ vet 
Regnitm Hhrofolytnitan^m^ quorum al temm 
ditius Corradus pf.tfatffm HeìjricuWi babere 
vo Im erit y cui Hen ri co ju d iva m u^ dar} cen iu m 
-mUlia unciariìm aufl prò epepenjis. ìtemjia- 
tuimtiSj ut centum milUa unciarum aurì ex^ 
pendanrur prò fttlute anim^ no/hiC in fub fi-- 
diton Tetr^e SaJt^£ fecundum ordmatwnem 
ctiBi Corradi ^ t> aliorum mùiììufif Crurefi* 
gnu tt) rii m - hgm fi a t u i mus ^ q u od o mn iaiona. 
Jiiilìit.c Dom^s Templi , qu^t Ci fri a >mflrM 
tenet nlìiiuantitr eidem , e a vi delie et ^ qu.t 
de Jure debem ha ben * hem fiatiàmiis , ut 
Ecclfjìts , ^ Domibus Religi^fis ri'jìituantut 



Hegnum , flatuhnus pTéediBtm Mahfredum jnra eatum , 0^audeam fijlita ìiùerthe 
diBi Corradi in Italia y ^ /peciali- hem Jìatuimui^^noi 



Balium 

ter in Regno Sicilia f dattttS'èi pìw^riam 
poteftatem omni^' faci^di , ftke pétfona no» 
jira facete ^paffet ^ fi ^veremus f videiicet^y 
in còncedendis^ Tetris \:Caflris i & ì^illrs ^ 
paretHelis y & dignitatibns y benefrciis^y'^* 
omnibus (^itiijamta difpofitìortem fitamy prs" 
ter ^antiqua den^ania Régni Sicilia , qnod 
Còrrmdu9y t^* Henrims pratUSi filii nofiri , 
<!^ eorum haredeà oiHnfa , qua ipfe fecerit 
firma ^ & rata teneanty fi)* obfervent . Item 
cì>ncedìlftfus y -*• confimtannts ^&o Manfredo 
filio Princ9patun> Taf ènti y videlicei , ^^for^ 
tu Rofiti \ ufque ad ortnm ftumfmir Uran- 
dw0^y cumComhatibus Montis Qaveofi ,- Trp^ 
earici y ^ Gravìnit y pihut ^fbrtatafs ìp'fè 
profe^ditur y a^mari'titm Terra Buri^ttfqùe 
FalifhitHm'y cumTerris omnibus a P a Unite 



ìd hominem Regni mflrì 
firn liberi ,y & exempi i ab omnibus genera-' 
li bus rolleciis , fieni ro>7fiievcfunt ej]e fem* 
pore Regis GuHelmi IL Cmìfi^brini nofiri • 
Item fiat uimus y quod Cùmites , Barones y 
tD- MHites , ^ aia Feitdatarii Regni gau-- 
deant j uri bus > & Tummbits , qua tonfue^ 
WTunt hnbere tempere prteMiii Regis Guliel- 
mi rn colleBis , 6^ aliis . liem ftatuìmus y 
ut Ecclefix Riferì. e , Sirx ^ t^ fi qux atix 
Ecctefia Ltfa Junt per Officiales nofiros , re* 
fiàantuT ,*e> T^liiuantur . Item fiatuimus % 
ut tota maffa/ht nofita , aumm habemtis^* 
pud S, Nitolaum de ^ ufi ah , CP om^cs prò* 
veni US ìpfìtis deputenthr ad reparationem y 
Cb* cpnfim:ationem Pùmis ibi tonfiruBi , vet 
/ronfi fuéfflti - fiem fiatuimus y ut onmes at~ 
ptrvi ifì carcere noflro deteflti libere ntrtr y 



ro per ^^tam 'maritinmm ufqut ad diBurih'^ prtter ìilos de Imperio y 6^ pr^rter illos de 



Portum Rofitiy cum Comitatibusy CaflHs^\- 
^ VilUs infra €mtehti$ cum omnibus J'ufit^ 
tìisy pertinentìis y f^ mtionikus omnibus tain 
ipfiHs Principatus , quam Comitatuum pra* 
dìBorum . Concedimus etiam eidem Comita^ 
tum Montis S. Angeli , cum' titulo y O ho- 
nere fiiOy <^ omnibus CivitatibuSy Cafiris y 



Regno ^ £^{i capti funf-e^ prodi ri onis nota 
item fiatuimus y qupd prxfatiis Manfredtts 
fili US fìfficr' omniÒMs b en emeri ti s de Fa mi li a 
noflra provideat vice noflfa in ' Terris^ Ca^ 
firisy & VUlisy falvo demanio Regni nofiri 
Sicilia y & quod Corradus y & Henricus 
pradiBi filii nofiri , & haredes eorum ra^ 

tum. 



Digitized by 



Google 



funi 9 & fwmum Babidnt qmcquid idem 
Manfredus fuper hq€ d»xerh faciendum • 
*Item volumus , & mandamis y .quod nuHm 
de pToditoTtbus Regimi aliqéèé tempori rtvert} 
debeaì in Regnum ^ nec alhàt Àe ecrum gè» 
nere fuccurrere poffint^ ìmoÌ)4sredes nofirì -te- 
neantur de eis vindiSlAm fumere . Item Jia- 
ttiimiès y .quod Mercatoribuf etedhoribus nd* 
Jìris debita falvantnr . It^m fiatuimus , ut 
tSanQit Romana Ecclefia Matrì nqflra , & 
aliorum nojlnfrum fidelium j^ra rejlituantur ^ 
fi^ipfa Ecclepa reflitnat /ur^ Imperii . Iten^ 
fidtuifnusj ut fi de ph^^itt infirmitateno^ 
Jlra nuoti contigerìt j in enajqtl Ecelefiafa» 
normita/iay in qua/Dìvì Imperatorìs Heìirì' 
€iy tS^ %>ivà ImperàtrhisjConflantìa parete 
tum noflrorum memoria recolenda tumulata 
fymt còi^pora , corpus noftrumdebeaf fepeli^ 
fi ; cui Ecclefia iimittimus uncias aurì quin^ 
gentas prò fdlute auìmarum UiSorum paren» 
Smm noftrorum j & nqftra , per manus Be^ 
tardi Ve^abilìs Panormitani jirvjbiepi/copiy 
familians , & fidelis nojiri y in reparatione 
ipfius- Ecclefia erogandas • Fradicia autem 
omnia y qua adajitni iti praJi'ntia^pradiBi 
Archiepifcopì^ y Bertoldi Marchìonis de Ho* 
penburch dileili confanguinei , & fifmlìari/f 
poftriy Ricxardi Comitjs C^ertani JUtBi gè» 
neri noflri , PetriRuffi idé^ Calabria Mare- 
Jcalta nojìra Magiflri , Riccardi. deJMónte 
Nigro Magna Ctiria . npfira Magìfiri Jiifti- 
tiarii'y Magifiri Joannis de Idrunto Notarti 
poftri , Fulconis Ruffir^ Magìftri Joatmis d^ 
Procida y Magifiri Roberti de Panprmo Im» 
ferii y &. Regni. Sicilia y & Magna Curia 
noftra Notarii y meorum fidelium y quósi pra» 
fonti di/pofitioni noftra mundavimus intèref- 
fé y per pradiBum Corradum fitium , & ha^ 
tedefn noftrufhy Ù*- alios fkccejfive fubjpot^m 
benediSlionis' noflra tenaciter. difpéiimus ob* 
fil/vari y aUoquin haredìtate noflra non^gauj 
deant . Ita^autom univerfis fidelibus nojiris 
prafentibusy ^ futiiris fub Sacramento fide* 
iìtatìs^ y ^ua nobis , Jò"- haredibu$ nofiris ftr- 
nefitury tn/ungìmusy ut pradiBa óffnia illi»^ 
bata teneanty e)* obfervent . Pré^ens .Miteni 
ieftamentum ^nqprìtn^ , O ultimane 'àoluhtaz 
tem nofiramy quam^tobut firmitarìs volumus 
obtinere ^> per pradipum. Mmgmfictim Nìco^ 
laum àe ^rundufio^ J^ibi , ^ /ifno SanSa 
Crucis propria matms nojlra figillb nofiro ^ 



Iti A CIVILE 

fi^.pfadìAorum fubfcrìptìonìbus fujftmuscùWB^ 
wtunìfi • AQum apud Florentii9Mm in C^ta^ 
naUiy annoy menfoy dioy & indiSione pra^- 
dìBa . Anno Imperii noflri XXXIL Regni 
Kierufalem XXVIIL & Reg^ì Sicilia LI. 
Signum SanBa Crucis propria manua prodi'- 
Qi Domini Imferatoris Federici • Q^i fupra 
Berjetdus Punorjnitanus Archiepifcopu^ iV- 
mini ImperatofPts familiaris • Ego Èertoldus^ 
Marchio de Hohenburch ìis ÌHterfui\ &fub* 
fcrìpfi .^ Ego Riccardus Qomes- Caferta iis 
intorfuiy & me fubfcribi feci . Ego Petrus 
Ruffus de Calabjria In^erialis Marefciallus 
Romper interfui bisy & fubffribi feci. £- 
gf Riccardus de Mente Nigro Marna Impe* 
fialis Cfiria Magjfierjuflitiari^is. Ego Mi- 
gifler Robertus de Panormo^ y qui fupra ]u* 
\iex . . J^ Joannes de Idntnto y qui fupra in* 
tiffui. Ego'Fulcus Ruffus de Calabria bis 
interfuiy ^ fubfcripfl . Ego Joannes de Pro- 
eida Domini Imperatola Medicuf teftisfum. 
^S^ > -y^ fupra, Notavits Nicolaus de Brun* 
dufioy 'quia omnibiìs pradiBìtinterfùi y prx^ 
fens teflamentum propria manu fìtbfrr;yifi y 
& meo Agno fignavi • " • * 

. ^ Cuni autem teflamjentum pradiOéim a no* 
^is feBum fuiffet y idem Dominus ArcHepì^ 
jcopiis tunc ijps rogavi ty ^t quiit ^uadam in 
diilo teflaptento' continentur y qua ad ittilìti* 
tem SéJemitana Ecd(ìfia Matris noflra pef* 
tinere nofcuntar y ipfum infipuare y feu.pu* 
blicare debéremusy^fg^ex isifij^atiime , feu 
publicaiìone ipfité^'T>offit inde fidelk affumi . 
*Nos autem precesf uri eonfentaneas admitten* 
tes ipfum teflitmentum totum per ordinem de 
\ifrbo ad verbum t^ihil in ^eo 'addito , 'oel 
JubtraSo in home feripiuram pubìicam per 
manum-Tbomafii pubirci Sodami Notarii tran' 
fumijecimusy &" tranfcribi y quod fcrìpfi E- 
go.pradiBus Tbontafius publicus Sahtui No* 
tarJui^jf qui rogatus inserfui y vidi y &" legi % 
& ilìud im hanc fctipturam redigens public 
caxft y meo figno fignavi y qmod autem fèpe* 
rius ntytur- 'Arguias feriptum « 0* hgitur 
noflra • & quod dìjkirbapuìt efi y tegitur y 

recognolcat Adeft figitmm ^* Bgo qui 

Jima Pbilippi» Judax ♦J^ . Èjfo qui fupra 
Mateòaus Judex «|» • E^ ^ui fuprm Ro* 
tmatdus JudoK t|» •fEgo qm fupra fJfUip^ 
pusjudex» ^ i 



DELL* 



Digitized by 



Google 



m 




D:^, LV ISTORIA C I V I L E . 

^ tJJ E I. ^ - 

R, E G N OrD I. -N A POLI 

liiBRÙ D E e I MOT Tji,£Jh' 




> 



QlrtS^;4erico^ pftffi Immaa 
tenente il governo dì que- 
fti^ Regaì. Manfredi fno d- 
fli^fììlo » lafctat^ dai padre 
fet V atienza di.(^orpIo , 



A . 



^e] 

u 



trlmonjp i. «a pj^rmdo T ordme delll 
iucceflione CorradoT primo nato y ^1 qua- 
le fucpnforme il patcnéotftftaihentg^, Fe^ 
decico.non potè far altm, che ^mimetter^ 
. ■ •" ' ^ ^^^* fucaeffione iti mmcanza di Cor- 

chi -^ra- in >AJtexnagna i Ba- ^^^ ^ à' Errico fenza égtinoli , e énrap- 
_ « . >4ia,. e Govemadore de' ine- to Faflenza del primo , lo creò Balio m 
efimi.^^ aflbluto potere 9 ed autfHrItà >. Italia 5 e nel Regnò di Sicilia, 
aanfre^i fu un Principe, in cui s'univa- . Nel raccontar le viceiadf di qu^fto Prin^- 
no tutte le doti ,V virtù patera^, e 10 cipc , e! fuoi^generofi /ani 5 mi valere 
Scrittor Anonimo ^cllc fuc geiì^ , 4ice ef- dtìr Anonijm ^d-ittpr coHtcfjkippraneo ^ la 
ktt ^2^ chiaouto Manfredi , perch'ali 4;ìvcul Cri$nacà fi, l#gge ora imprefla ne^ 
era la mano UmaetUi/i Hi Fpderko . E- volunu dell' Ùghcllo (^ ) ^^^e 'la autorità 
gli nudrito^ nella Camera Imperiale «e Aia, &li;ip(^t4 graiidifllìma , non pure da 
careggiato , e tennté in piscgio'd^al paalr^ Abitino Inveges, dalTutini, e da altri 
più degli altri fupA figliuoli , crebbe col- più inodernl Scrittori ^ ma anche 4aOde- 
le medefiine idec^ eìd avrebbe certamente rico RginMdo ne^fiioi Ecclefik(ìici Anna- 
emulato la gloria , e la grai^ezza pater- ÌQ. Narm adunque Quello Scrittore , che 
fta^ fé la forte ravctfe. ferro nafcer^ fuo ^i^andatìi^enti , e le vinii di Manfredi 
figliuol primogenito 9 4 di legittimo ma« furpno contànto Conformi a quelle del 

ToYh. IL ^ Aaa • . padre > 

^*(^) Ui/jei. bai Sm. tm. 9^ Anonjfm de Ree. Fei^u Conrad. <st Mgnfit. 



Digitized by 



Google 



^74 D E L r 1 S T O 

piare ) cht ancorché la morte de* Princi- 
pi foglia negli Stati fovente etfer 'cagi(fnie 
di graviffimi turbamenti ^ ttulladifnaiico 
;per la prudenza ^ì Manfredi non' fa tc-^ 
duto ittterroÉipìmento alcuna , «ome fé 
"un medefimo Ipirito governàlfe : non fi 
vide né- alla. Corte ,.nè traigli affidali 
mutazione ; ed avendo fauo gridare il ik>- . 
. me del Ré Corrado nel Regno di Fugliat 
* mandò Errico fuo fìratel minore a gover- ^ 
«nar in fua vece là Sicilia , e la Calabria 
( tf 1, perchè i Siciliani , €-*Calabrefi , ve- ' 
^duta !a regni pcribna di Erricor , *ff coti- 
teneffeto neH' ubidienza i e lo /iputàfTero 
come r ifteffa ^erfona di Federico . 

Ma breve tempo durò 4ucfta'tranquil- 
'liti ., e ben li prevedeiràno^i turbini , e 
le tempefte y che' ^ Itinocenzio IV. Ro« 
jnano Pontefice era:no per moyerfi • Que* 
Ai j^erfuafo, che jper la fentenza della de- 
pofizione interpofta nel Concilio di Lio- 
ne , feife Federico con tutta la fua pofte- ' 
rità decaduto da^ Reami di Sicilia , e di 
Puglia I pretefe che come Feudi della Chic- 
fa Romana fotTeroa quella ricaduti per 
la contumacia del meaefimg} onde inte- 
la la fua morte , fi rifolVè partir da Lic^^ 
nfe ) t ripalTare in Italia i ed intanto fcrif- 
fe a tutte le Città principali, ed a' Baro- 
ni deir uno i e V akvo Regno , eh' alzaf« 
fero le bandiere della C%iefa ; e giunto 
a Genova fua patria , proccurò movere i 
Genovefi' a danno di qéeiti R^amf . Man- 
fredi «vuta di CIÒ novella non tardò, ca- 
Talcatìdo per tutto il Regno coh una buo- 
na banda di foldati Saraceni , diflipare 
quefte Papali infidic , e facendo gridare il 
nom^ del Re' Corrado , racchetò le tùihà^ 
lenze , o confermò gli animi nell' ubbi- 
dienza del proprio • Principe j ma non fu 
però , che quefti moti non tlaffero fomen- 
to ad una occulta congtu» ^ che poi fi 
fcoperfe nelle Provincie^ di Puglia , e Si 
Terra di Lavoro, in j^ugliafi ribellai!^ 
no Foggia , Andria , e Barlictta . In Ter- 
•ra di Laverò, Napoli, VCapiìa. Àecorft 
tofto Manfredi in Puglia , e col fuo ^(Ire- 
mo valore , e coraggio ripreffé la fello- 
nia di quelle Città , ed ufan^ modera- 
zione , e clemenza concedè perdono a que' 
Cittadini , rtducendogU neir ubbidienza 
di Corrado C^). 

( a ) Anonym, Mìfif'que Henrìcum fratrem 
/num mhìorem ad gubemandam SicHiam , 



RIA CIVILE 

A venda ìncotal gui(a renéuta la pace^ 
.^ tranquillità a quella Provincia , to<h> 

Ìafsò in Terra di Lavoro : ridutfe lotto 
e fue ìnfegne AveiTa , che pofta in mez- 
zo tra Capua, "e ^apoK,dava indizio di 
fii^Qtta fede \ cinfe di flrettp alfedio Ca- 
pùa , de vallando infino alle* mura il fuo 
territorio i e Isolai eh' era già paffata nel 
partito delle "-due ribellanti Città ; non 
avendo véluio* renderfi , fa espugnata , e 
prefa . Ma niun* altra Città moftràr in tal 
.<otigionturà più tillinAzlone ; quanto Na« 
poli . Dimentìcttifijcosl fiibitt i Napeleu^ 
ni d\ave» Federico^refii ia^lor Città ce- 
lebre' per la nuova Accademia iviftabili- 
ta, e perii magnìfici edificj che v'erefle^ 
i quah fqcdtìb i priAi fondamenti onde 
poi fi rendèffe Capo , è Metropoli fopri 
tutte le altre : con fomma ingratitndin^ 
morto lui, fi ribellarono dal fuo figliuo- 
lo , e refero la lor Città al Pontefice In- 
nocenzio , alzando le bandiere della Chie- 
fa : il di cui efempìo fegul Capua, ed i 
Conti dicafa d' Aquino, che a quel tem- 
po ^Cedevano quafi tutto quello , eh' è 
tc^ il Volturno ^ e^l GarigUano . 

Manfredi , jTcoverta la poca fede de' Na- 
poletani , avea mandati prima a loro fiù 
mefili , efortandogli a non dover maechia- 
re con tanta indignità la loro fama; ma 
efii mostrando di' non poter negare d ub- 
bidire al Pontefice , il^ quale gli minac- 
ciava terrìbili anatemi ,^d inflètti ; 
apertamente gli fecero intendere > chiama- 
vano meglio dì fottoporfi al dominio del- 
la Chrefa ^ che ftar mtferktti ,. e fcomu- 
nicaù , ♦derendo al partito di Corrado , 
cui {cnza*rinveftitura del Papa^ noapo* 
tevàn riconolfcere per loro legittimo Re* 
Per la* qual cofa Manfredi •, vedendo in* 
damo eflerft da lui adoperati quefti mez- 
zi , deliberò di Tidurgli per forza \ ed 
avendo affediata^à Città dalla parte del 
Monte Vefuvio/, cominciò -a devaftare 
tmto il Tcrrito^ào df quel contorno , 
d.opredando infino aUe mura , per obbli- 
gare i Napoletani ad.ufcire dalla Città, 
per attaccargli in campo aperto , non 
Avendo forze ' baftanti per aflalire là Cit- 
tà cinta di ben forti, e ben difefè mura. 
Ma i Napoletani deludendo l'arte coli' 
irte* non vollero^ in conto alcuno- partir* 

. .* '^ fi 
tsr Caìabriam iàce fui . -(b) AfUtnym. dt 
Rii. F/id. ^^ ^ 

Digitized by VjOOQIC 



DEL REGNO DI NAPOLI LIR XVm« CAP. L 371 



fi ^lla Città » niente curandofi del deva* 
ilaaento , ci^ faceva Manfredi de' loro 
Campi: il quale ciò vedendo, pensò per 
altra parte cingerla d' afledio , e colloca^ 
to il fuo e(èreito nella Solfatara vicino* 
Agnano ( iv > quivi ««minciò a dévaftare y 
e depredare tatto quel Ttiritorio , per 
allettare ì Napoletani ad ufcire dalla Cit« 

». «v f t 1» r • - • 



efcrcito , del quale aveifc ad effcr capo 
Ezzelino Tiranno di Padova^ e cheavcA 
& da abbatter tanto la parte Guelfa , che 
Papa Innoccftzio no«> potcffe valerfene , 
e contender con lui della poffeflionc^ del 
Kegno r Ed avendo in cotalmoda ftabi« 
lite le cofe di Lombardia ^ ccui provido 
còhfiglio determinò dì paflare^ al Regno 



ti , già ohe vedevano l elercito nemico per Mare; perocché vedendo tutte le Cit* 

tra que^ Monti, e quelle balze in luogo, ^à di Romagna, e*diTofcana tencrfidaU 

donde con difficoltà poteva fcampare, fé la parte Guelfa > non confidava di f;^aie 

foffe iUto iofeguito ..Ma i Napoletani > fenza impedimento , e dubitava^, che il 

fermi nel loro proponimento y non volle- fuo efercito tenuto a bada, nqa veniffea 

ro abbandonare la Città, ed efporfi abat« disiarC peìr maocamento di danari , e di^ 

taglia^ ed auco^chè Manfredi gli avetfe vittovaglìe < r ) , Mandò adunque a' V^ne* 

- ./:^.-; oiu^.,«^. «^« «^n — .u^; : 1., ^^ ^^tett ^affa- 

pe^ lo de(k^rio di 



più volte sfidati alla pugna , non vollero ^iani per navi y e galee per potere ^afla 
m conto alcuno ufcire ^ onde avendogli jre in Puglia , i quali neè lo defiderio d 

vederle^ p^Oo^ partii di là , gli mandar 
rono tutte le navi , eh' e' volle nelle ma- 
cine, del Friuli , dove imbarcata comoda» 
ifnente cdn tutto Teferdfo, giuniein.po* 
chi dì con vento prpfpero-alle radici del 
Minte Gai#no , e diede in terra all' an- 
tica Città diSipontoy non molto difcofto 
dal JiK>go, dove è oggi ItCittà di Mane» 
fredonia (<i). ♦ 

Qpivi ctMHparvero Manfredi, che Tat* 
tendeva , e tutti i Baroni di quella Pro- 
vincia ad incontrarlo • Ed etfendofi Cor« 
rado da lui informato dello Aitò* delle co« 
le del I^^o» e della contumacia di N»» 
foli ) di &ptta , e de' Conti d* Aquino , 
avendo commencbtta molto Tindnttria» o 
vigilanza di Manfredi, dtliberarono infie* 
me di dover primi d'ogni aftra impreià, 
debellare i Conti d* Aquino , 1 quali pofti 
fra Garigliano , e V^lttu^no i^tevano-iom'^ 
miniftrare al V^/ol prónta, ajuto ; ed air 



dopo r invito afpettati tre giorni , levò 
TafTeàio , ed avendo devafutLtut» que^ 
luoghi, partiffi da quivi, e s' incannnin^ 
in altre parti di Terra di Lavoro per man* 
tenere in fede que"" Popoli, aeciocchènoa 
iepitafler T efempio s,di Napoli' , e di 
Capua# 

C A P. L 

CoRRAIM dì Àlemagna calè in Italia l 

' ii^ng^ p^f ^ Adriatico in Puglia , ed ab" 

batte i Conti d* Aquino : Capuà fé gli 

rende y e Napoli vien pre/a per affaltOy e 

f aecheggiata r 

Mk t<^y che mentre ]M[j|i|firedi coti 
^ta«h vigilanza, ed accortezza era 
tttttto iuteib a rompere i difegni del Pon- 
tefice , rennegli avviib , che Corrado Re 
di Germania , pochi mefi dopo la morte 



WA v^vt Ulama j |fwnA uivu uv^Hi/ a«v a.uvp»h«> ••»«««»«» a«^ «a i. jOMt |'iviii.vff> ayuiv , ^a ai< 

del padre , effendofi disbi^igato dalle guer- incontro occupati que' luòghi y co' quali fer» 

re d AlemagyfMi f fé ne calava con poten-» ravai ogni ftrada di poter venire ibccor* 

te efercito di iTedefchi in Italia in quefl^ fo aCapua, ed a Napoli, fi farebbe faci* 

• ■• a/ef * ^ ' 



anno rz5i« (^b) ed in fatti eflendo giuiK 
tft. in Lond>ardia trovò le forze de^ Ghi^ 
tieliiai tanto abbaffate, che fu aflretto d* 
indugiare alquanto y pfr poter poi entra-* 
re tou più ficurtà nel Hegno } onde chia« 
mati a sé tutti i Capi di quel partito , 
ordinò , che tra loro faceKero un giufto 

(a) ^ÀnMym. (h) Cojianzo libr. i. IJt. 
ite Napoli, (e) PofifaVTpa Innoc. IV. 
< d ) Amnym. DiBuì0Regem cuna magna 
Theutmìcorum comitiva per mmfevenìentem 
apud Sypmitum debita fewfemÌ4 i <^ l^^i^ 



litata refyttgnazione di quelle diie Ciittè 
cotanto importanti • :^i motfé peitiò il Re 
Corralo fegukato dal Prìncipe Manfredi 
con tutto il/uo efercito ftt la' via di Ca^» 
pìtanata , e de) Contai di l^life contri 
iqne' ribelli (r3^#^ • ♦ 

^11 Papa , che da Genova era patfato a 
Aaa :j Mi-' 

tione rìcepit fub amw Domini ti^z. (d) A^ 
n^ym^Qum ip^ -Kege praeedente y in Tef^ 
f0m Labéris centra tebelles illarumparmm. 
tutmmo fiéé exèrchu frofe6hs efi* 



Digitized by 



Google 



37* pv.LV israii 

Milano, india Ferrara, e Bologna, ed ewfi 
lloahnente fermato in Pernia , ijchivando d 
andare in Roma, perchè i Romani erano 
pi«HÌ di fazioni , empiti adwrivaao aCor- 
ndò , fatto conlajevote deli' aqguftic ^ nel- 
U qusAi & trovavano i Conti tf Aquino • 
premendogli molto la lor fallite i mandò 
iubito in lor foqcoif© alcuni faldati da Ppr 
su^if ^ promettendo ahcora di manda^lor 
yo magari ainti^ msfu tanta la forza^ 
•d il valore dcir eferci» di Corrado f afi- 
crefcinto poi daMai>fr«dr con gran nume-^ 
fo. di Saraceni venuti da Lucerà» e daSi- 
' eilia , cho' que* ribeHi in pochi' dì furono 
debiti i e le {ifincipali Cina a loro fog^ 

fette facchcj«iate, ed arfe > tra le ^lali 
» ^ppióo:, SeA; M^inp , S:German€>^. 
fd altri G^ftelU (fi.^tiel contorno^C^)» ^ 
Da poi c^e Conado el^be éfpugnataqiie' 
ribaili ^ ^ridotte alla fiuubbidieiua^uel- 
k Città » andò' ^opca Capua , ó«l non rl- 
irovÀ lefifteau alcuna » per. la. pauva,'e 
«ec r efempip frefeò delle l^ve arfe^ e 
ficcheggtattf ì onde to^ a. lui & xèfe ijb) . 
C^si. cotta Mvm diC^rtado , e tutta U fua 
fona fi niggiriVcontro la Città dìNapoir 
4t , U quale arditamente determinò di 
co^a^ate z\ Re fiiegnato » e feguire le 

ri della Chieia , per la feeraoza ,.^he 
porgeva» il Papa di pcefti foccorfi » e 
Iper la gcan panca ài e&re dai^in pseéi 
a^Tedefchi,. éa'Saraceni. Accampato duo» 

3 uè Conrado vicini^ alla Città „ la cinfe 
i ftretto- affediq.» perche non potefle anr 
dare vettovaglia agli atfediatt \ e veden- 
do, che alQuniMiniftri del Pap:^ manda- 
tali qualche vok4 tt|FÌlicon.cofe davi* 
irere y;ordinò..;if Ma^fredt^ che faceffe ve* 
nire le galee V^shreKiìio m Sicilia^» 
. I Napoletani , fra- queflo^ tempo y non 
tnancarone^ di maa4ar. pie volte Amba- 
fci^dorl al Papa, per ibecorib^ i "^ualì ri- 
duirAacon £empser csÉieH di benedizioni , 
• (irpromélfe^i ma voti d*«gnia^uto> per- 
chè ÉczelÌAO «rea. fcdlevau. la . parte Gbir 
lìeìlina i» I.0mba44iar ;, ed i Guelfi , ttìi 
t^i iLPapa. avea moV^^aKemi » e&gupr 



lACiVItt 

ci, no& potevano partiofi dalla difefadel' 
le fofe loro \ ed i Guelfi di Toicana, e 
di Rpmagna , ancorché folTero liberi ,aven- 
do eftinta in tutto la parte Ghibellina , 
eome iuol accadere p^lle felicità > erano 
venuti in difoordia» /ra loro » Né dalla 
Città di Qeaova patria, del Pontefice , 
della quale ei confidava molto , poteu 
fpqrarfi ajvto ^ poiché fi trovava a quel 
tempo aver mandata la fua armata con- 
tra gì' Infedeli i onde veniva a toglierfi 
^gni comodità di poter foccorsqre gU af- 
i(iediati d' altro ^ che di parole* 
' In fine 'efGsndo giimie alla, marina di 
Kapoli le galee di Sicilia > fi tolfe ogni 
iperan^a^ di foccorio : né quefto \>ailò a 
f^ piegare T oflinazipne degli aifediati , 
perchè fi t^ennerò tanto > che ormai non 
^tevano più feftenere in manp T &nm , 
in- Oli modo erano per la grandiffin»a fa- 
me eftenuati ^ onde.i vecchi della Cini 
comincuron. a perfuadere, che fimandaf* 
£e per trattare dt^nderfi^a patti» e ogsi 
fi efegui * Ma Corrado ^ ii qual iaf)eva 
r eflyema necefiità loro , rigettò gli Am- 
bafciadori \ ed avendo con. macchine dl- 
pofte intorno alla Città , e con cave fot- 
terranee fi:ofle le mura della n^fdefiiiM ; 
ia queft'annp «(25.:;. la4:oftrinle areoder- 
fi. , folo col patto, della falute delle pe> 
fone (e). ^ 

JLa Città fìà meda a facco>> né fi ttala* 
fciò atto alcuno di crudeltà » e di rigore 
dall' iratOa&e j, icaccionne V Areivefcova, 
ed entratodentf» volle ,. ch^lpejr mano 
de' propr) Cittadini fo&ro buttata a rer« 
sa da' fondamenci le forti mura di queVi^ 
Città , per le quali dice Livio , che fi 
sgomentò. Amiibale Cartaginefe .«E dopo 
efier ^uivi dimojRato due oatifi , che con? 
ijùixx^ m punire ièveramente U infedeltà de! 
Napoletani,, fece ritoi^no ii^ Puglia, feco 
menando Manfredi % al «wle valle ,. ci» 
fi daiie il fecondo gpdo dfi$io .lui. 



4 



(a) Anony'm. Irì fit^^a^ énttfm UKurin nonym^ MàMnts quùom^ €Ìf$umcmg^ 4ijf^ 
Tma^Labwis^ RjtxGivlt0mAquim^.Su^' fitis ^ & csvS eti^m /ubtei^famif ed mutò* 

qu0 per Re^U:sdvmfftémjréUlUian40i ^'vi* foegit y ntagnagné. vìaona mx iìlamm Chi' 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOll tlB^.XVlU.CAt- VX jyy- 



.1. Primo invite J" Innocekzio fatto al 

fratello del Re Jt Inghilterra 

alla conquifia del Règ^ • 

INnocenzio Avendo fcorto che Corrado 
avea dcprelfe le città fue aoùche >*d 
fotto la fua iibbidieuza era tonfato il Re* 
gno di P'uo^lia» riputando che tutti i fuoi 
sforci fairebbero ^«ni psr'opporfi agli efer- 
citi formidabili di Conrado » pensò (^iac« 
che fvanko era il difegno di poterlo per fé 
conquiftare ^ iiccome ecano riufcite fem- 
pve infelici le ìpedizioni fatte da' Rorna^ 
ni Pontefici fojnra. di quello ) d' inyitare 
alla conquiftadel KwiVff Ricciardo ^ o co- 
inè altri lo chiamarono;, Ciarlotto fratelr 
io &' Enrico IH. Re d' Inghilterra , e C^nr 
ce di Conturbia > ]^rode , e valorofo Ca- 
pitano. Inviò per tanC0Ìn Inghilterra Al- 
berto Notaio Appòftolico per trattare fo<- 
jra le condizioni deir inveftìtura offerta*» 
gli da Innocenzio. Ma narra Matteo?»» 
xis in queft^anno £^$3. clfe più cofe fe- 
cero, fvanire qua^i trattati « Pj!q£|^ramen- 
te perchè Ricciardo temè della potenza di 
Corrado, «^^^nr^dette d' uguali forze per 
l^terlo da ^i\ivi diicacciaré • IL La pa- 
rentèla, cj^e vi ^trarlorot etfeiiydo Cor- 
fado , com' ^li dice , nato da Elifabetta 
Inglefe, foreua del Re Errico,, e moglie 
di Federico IL nel che va ditfma lunga 
errato ; percb? Corrado fu figliuolo di 
Jele, non già d'Eli&betta; onde Ulftef- 
£0 Paris altrove, cioè. nel 1258. rappor- 
ta un'altra cagione, perchè fa rifiutata 1* 
kiveftitura ,. dicendo , che Ricciarda non, 
volle accettarla fé no^i foito quefte-due 
condizioni . L Che per la fua ciSastqiHfta, 
gli fofle data b meta deR Decmie.foli- 
$t raccogliere fet li Crocefignati nelU 
guerra Santa . IL Che il Papa gli confi- 
gnatfe alcuni CafteUi del Reame da l^ì 
lorùficati per U riticata de' fuoi foldati • • 
Al che non volendo il Pontefice Inno- 
\enzio accoofeatire > fvani quefta prima 
inveftitura , e fi trattò ^i dell' altra in 




MUa vita dUnaoc^zio ÌV^ cbe volle feguir- 
ìo >4kve ditfe > che il Paf» uivefQ Ciar- 

(a) Tom. %. fag. pi^. 



lotto fratello del Re d' Inghlìimra^ ilot^I 
accettò, e che perciò nelle lettiera fi icri^ 
vea Re di Sicilia. * 

( iun^ ndMÌHiCodice Diplomatico ^a) , 
rapporta un Breve 4'Ipnocenzio drizzata 
a Lodovico IX. Ile* di Frangia» che por*^ 
ta la data di Perugji^ dell' anna «is^sz^re* 
fogli da Alberto Notajo , riferendogli il. 
Regno per Carlo fuo fratello • Ma quefto 
]&reve o è apocrifo, o fupofteriore^ poi- 
ché in ^eft' anno Àjfberto# fu mandato in 
Inghilterra a q^l Re^ e. noa in Fraacia 
al Re Lodovico . ) • . •• 

e A P,^ VIL» 

Corrado ìl^afpmito diM/MPRsmJo/poi^ 
glia d^ogHÌ 0^rità f, e di. fuoi Sjaii'^ 
M^efìa, fl^/t^ Minor fratello Errico ^^ 

• ed $gH pf€0 da poi fé tue^ muore da con^ 
ftmif morte ; onde MAhfFHEDl affume JiJ 
nuQvq il Baliato del R^gno « '^ • 

INtanto Cògrado per llfcKydehà. mate 
alle Città debellate/ c^^Njipoli, e 
per lo genio fno afpro ,- « ^vero ,«era en? 
trato in graiidifiimo odio , m tnalevdkngp 
za predo ogni grado , 'ed^órdj||e di ^r- 
foue» ed atfatto ignuda» di quelli virliii 
ciwli, e militari , che, omaVdl^oT yii** 
mo di Federico" 'f&io padre , fiufciva j^ * 
fiioi, fuddici molto pefante , . e «.duro il 
ino in^pério » AU'iuiCoutro ManfiredirUO* 
flìo. d' iiòg^gnd , 'e di valore , coti de*> 
fiie2z^ .mirabile ^^^^ÌJ^a tnitigandol'azio* 
ni crudeli i^ Re y per acquii|^tfi be- 
nevolenza* 4&' jg^li , e da? fi4roni% tal« 
che in breve nacq|ie opinione per tutto 
i4 Regitirv 4Ìe tutt^.quel nule , che la-^ 
fciaVMkdi^are il &e , .ci' esercito de^ 
Tede/chi » fofle ptt interé^oae^ ^ bep^ 
gnità di Manfredi. 

. Qccultjiva vMioca • ^pnNfto P/piocife eoa 
mirabile difilmul^ióne il dispiacere ^ xhe 
Corrado inTof^M^tèto 4i Itti gli.avea dato 
«er moUi torti fattigli} poiché fcoigendo» 
lo d'^ele^i penfieri > e d'animo regio ^ 
ed atto più à domipiare, che a governa- .^ 
re come Balio ilRegrio>.venii!b infofpet- 
to.noa la fi^ potenza, e ramor<;.aie s* 
avea ^quiftato de' Popoli, loiaceflero af<« 
pirare al Regno • Deliberò per tanto trg« 

vai 



Digitized by 



Google 



37i • ' DiTELL^ T S T O' 
Var modi d^ AhstSàrla ^ ciò che non VO' 
lendo far ftpe|Camente un dì gli diife y 
eh' aveft in penfiero di rivocare tutte W 
donazioni , che 1^ Impefador ittO'' padre a- 
ìrea fatte nel fuo teilam^toV còme queU 
le ^^ch' erano dannofiffime allo Stato » é 
yertavan*detrimentaierandiffimo alla Tua 
Corona i e perchè gli altri Bareni con a* 
nima pacato- il fopportafTero voleva inco- 
minciar da Im > acciocché dal fuo efem* 
pio^'^inducetfero gli altri . Con nojrdiffimil 
arte fimolò Manliredi di erederlo > e mo* 
ftrandofilìbn prontezza di fecondarlo , volle 
eifer il primo fpontaneamente a rinunciar 
in fue.màiM il Con^do di Monte S. An* 

5elo y, t la Città di Brmdifi y che per ragion 
el Principato di' Taranjg ^oS^deva (») «. 

Tolfèglr ancora di temp# in tèmpo ^ fe« 
cònd^a^fé gli' prefentavjinek le congiàntu- 
xe, liContadr di Gravine,. diTrioarico^ 
ie 4li Montefeagliofo , che poffedeva per 
conceffibne di Federica fuo padre ; e fol 
|Ii jrimafe it Pj^cipato di Taranto òSù^ 
dìminuto';; e€ ffiichè nemmeno^ quel 
Princi^to nnuffogli poteffìe riceverne pro<^ 
iitto^ 6» gli riufcifle mutile 9^ impofe agli 
teantiL di quMIo unapefantef e graviflima 
genetal cwetta<^ la quale faceva egli efi-^ 
gefe yjd applicare al fua Regia Erario *. 
Rìttofle Hai Principato inddettey il Gin* 
iliziero, dhe foleva crtf^rfi da Manfredi^ 
%k vi pofe 41 fuo , ficcome a tutte T altre 
Pfovipcie del Regna praticavafi , Tolfeir 
gli ancora il mero Imperio , e poteflèche 
Federico gli avea «IhcédutO' fopra quel 
Principato, e ordinò ^ che* il Principe fó- 
pea dt quello jripn avefle altìra giurtfdizìO' 
ne ,* che ueHe cade civili -folamènte ( i ) j 
poiché in gueftitempi ndHTfoléVà a' Ba- 
róni conceoeriì il mero 'imperia 4^ra i 
fiéudi^ mar folamente «d alcnni grandi ^ 
e della Cafa Regale ^ o fuof congiunti per 
ifpeziat favore, e '^tzzìk del Re rare voU 
te fi concedeva-' ctò cher poi attempi d* 
Alfonfo I. d^ Aragona comin^iolli a dare 
a qua fi tutti i Baroni;; onde nacque, che. 
ora non vi è Barone ancorchè^icciola, 
che non T abbia .^ 

Ni ferriìbffi qui Taftio di Corrado con- 
tro quel Principe j ma volendolo ridurre 
air eftrema bailerza per liberarfi da ogni 



RIACiyiLE 
fofpettOy fotto mendicate occafioni , enre^r 
tefti j xx>mandò che dal Regna ufciflero 
tutti i fuoi congiónti , ed affini ^ eh' e' te- 
neva del latoT materna ^ Ne mandò via 
Gualvano lancia y che avea cosi bene y e 
con tanta fedeltà y e prudenza fervito T 
Iiftperador Federico i onde- n'era fiato da 
quello creata fuo Vicajrio in Tofcana y 
ove per* molti anni aveft coir molta fede 
efercitato quel fupneme^comanda. Il me* 
defimo fece con Federico Lancia fuo fra« 
tello, con Bonifacio di Anglono* zio mah 
temo di Manfredi, con tutti gli altri fuoi 
confanguinei y ed affini y e con e£b loro 
le mogli > madri 9 forelle, figliuoli, e fi.« 
gliuole grandi ^ cjpiecoli , che fi fodero • 
I quali tutti uiciti dal Regna y etfendofi 
ricovrati in Romania preno Cqftanza lm« 
peradrice di Coliantinopoli fonila di Man** 
fredi y mandò Corrado Bertotdo Marche** 
fé di Uonebruch in Romania lar inten- 
dere airimperadore , che gii avrebbe fatto 
un difpiacer grandiffimo y fé riteneffe pref- 
fo di sé quegli efuli ^ cfode fa duppo a 
queir ItQ^radore che ^ facefle partire 
anche da' fuoi Stati ( f ) <jw^ 

Tutte quefte offefe. fom^^B H Frìnc^ 
pe Manfredi con una f rudeni^ ^ e dr^- 
mulazion d' animo^ m^vigliofa ^ poiché 
non perciò tralaiciava con* ilarità di aiu- 
tarlo > e di fegutrla in^ tut^e Timprefe y 
come fede in Terra di Lavoro y quando 
debellar i Conti d' Aquino^, in Capua y ed 
in Napoli ,. ed ora in Puglia y fimulando 
il fua acerbo difpetto; eHeiriffelTo tem- 
po con aftufcia gmndiflima cattivando/i i 
Baroni y ed i PofioUV era neli' amore, e 
benevolenza di quelli - 

Accadde a qj^^o tempo , che mentre 
era Corrado irir*Melfi y JErrìco fuo fratel* 
ìù y che non avea più Ae dodici anni y 
venne in Sicilia a vifiurlo ; ed ancoidiè 
llAnónimo non faccia autor Corrado di 
tanta fcell erateaza y wn mancano però gra* 
vi Autori 9^^ che rapportuiay che per mez- 
zo* di Ciò. Mora Capitano Saraceno » eh* 
Errico avea feca portai^ da -SitìUsi y 
lo fadffe crudclmettte avvelenare * Co* 
loro che narrano, avere Corrada imo mo« 
rìre Errico p6t ^rglt .il Regno di Si* 
eilil^ dicendo eh» Fedd^ achì poteva > 



{,a) Amn/m» (b) Anw^m^ (f ) Anmym^ 



Digitized by 



Google 



T>EL HIEGNO DI NAPOJLI IIB. xm%CAV.lL 
ni jbvea fepamio dal Regno-di Puglia ^ 
errano aU'ii^reflb ; poiché Federico noa 
il Regno di Sicilia ^ ma ouello di Gerii* 
ÙLleamCf orwero Akaréftle ad elezioa di 
Corrado gli avea lafciatonelfuotcfltmea* 
to : e Manfredi mandò Ercioo in SrciKa 
per contenere i Siciliani neir ubbidienza 
di Corrado , come fi è di (opra narrato • 
Altri credono j che V avefle fatto morire « 

ftv xrtre la maggior parte del teforo del* 
fmperador Federico , eh' trtt in fuo po.<i> 
tere* Che ne fia^ narra Matteo Paris (tf)« 
che Corrado diede-^non leggieri tipetti d' 
eifer egli ftgto autojre 'della morte di quel* 
r innocente fanciullo ; poiché da allora in 
poi non moftrò mai Corrado il fiio vol^ 
to cosi fereno y e giocondo come prima • 
£ negli Attr d' Inghilterra > ultimamente 
fatti imprimere dalla Regina Anna ^ fi leg* 
gè una lettera di Corrado fcritta neir aa« 
no 1254. al Re d' Inghilterra zio ^' Erri--* 
co 9 nella quale » per togliere quefto ru« 
more r ch« s'era fpanb ò! averlo fatto avve* 
Jenare^diedegli Tavvifo della morte di fuo 
nipote y con lentimenti molto appaffionaf 
ti y fingendo molta afflizione > e dolpre 
per k morte 
Iflnocenzio « fomentando r mmiicizia na- l^rradmo , ìe 



Anpiiio intanto GorraéD innooial giO!*. 

fa - ridotte 4e Città d«l Regno fluttuaiiil 
lòtto la fna nbhidtettza ^ ^fi^dKppai^^.di 
yaflOure alutoveyerfb Ir Ittrti deli' Impéf 
ÙQ } ma ecco y xhe.«Btntre nella Frimai 
▼era di 9^' muó xz^. ^ acckigira J| 
tiil viaggio f ne' campi vicino Lavello fit 
aflalito da mortai febltr^e y che in pochi 
giórni nel più hèl fiore della fiia^À/ non 
avendo più che 26. ^nni , a' 2j. Maggia 
lo tolfe ammortali (r), avyido d*rato il 
ino regnò ^co.più che tre anni-: ónde 
di ^efto l^wncipe né leggi, iiè altro at- 
tinente alk politial di quefte Provincie » 
•Usiamo. 

Pure gli Scrittori dalla parte Guelfa f 
infetti lion meno a Federico , che alla Tua 
progenie» tiarrano, che Manfredi per n^z« 
zo d' un Medico lo Taceffe avvelenate 9 
con ifperanza, morto Errico , e Iui,f»uoa 
effendovi della liuea di Federico^ altri , • 
che Corràdino, eh' era nato l'aonoavan^ 
ti, figliuolo d'eflo Corrado., potefle age« 
volmente occupare 1' uno, e 1' altro Jle* 
geo : e che Corrado , non fapendo , die 
moriva di veleno, fattogli dare da Man^ 
te di quel Principe \^ ma Papa' fr^di , lafciatfs nel fuo teftamento ^eredo" 
j fomentando l' inimicizia na- Corradino, ìe Balio Tiftefib Manfredi « 



ta perciò tra Corrado, ed Errico , offerì il 
Regno di Si^iliaad Edmondo figliuolo d' 
Errico , eh' era ancor fanciullo . 

( Prei& Lunii ( ^ ) » fi leggpno alcune 
Lettere d' Albert# Legato d' Innoc^zio in 
Inghilterra , pgr le ^uali daflì L'Inveftitu* 
ra del Regno ad Edmondo , • la confeiT* 
ma del Papa nel 1254. coli' avvifo ,'che 
dà ad Alberto di tal conferma. Ma que-» 
fio tmtato per k morte d^Innoeenzio ri- 
mafe interrotto • ) -^ . 

E notafi in ^oefti Atti, che Innocen- 
zio non tralafciò cos' alcuna , per impe- 
gnar il padre a metterfene in polfeiTo , fi- 
no a dar ordine al Clero d'Inghilterra di 
preftar denari a quefto Principe , e. d' im* 
pegnar perciò i beni delle loro Chiefe . 
Ma da poi tutto quefto denaro fu diffipap 
to y ed impiegato ad altri ^' dal medefi- 
mo Papa i onde q*fto fecondo trattato 
anche rin^Uie in ^tto ivanito. 

(a.) Paris hifior.yingL linde R^^^^rf^r 
dus poft- morttm jui frams , numqu^m ut 
antea vultum oflendìt fere^um .. (b) X«- 
nig Cod. hai. Diplom. Tom. 2*pag*9^Ì* 9^^- 



Ma fé dobbiamo preftar federali' Ano^ 
«imoScriltor contemporaneo, uè avremo 
Maufeedi per Autore di tale fcelleratezza ^ 
né per Balio lafciato da Cor>ado • ' 

Narra <)uefto Scrittore , che mentre Cor« 
rado era mfermo y Bertoldo Marche et 
Honebruch y allora potenti4fime ^ per lo 
favorié de' Tedefchi ,- vedendo V itici ina* 
xion di Corrado , eh' era di laiciar Man* 
fredi per Balio del Re^o , c<m fottil ar« 
te dimandò a Manfredi % fé volefle*aftr« 
mère quel pefo , per. i^orgere 1' animo 
fuo « Manfredi conofcendo raite del Mar- 
chefe , gli-rifpofe , eh' egli non avrebbe 
accettato* il Bai iato , ma che ben fé lo 
meritava la prudènza del Marchefe y al 

Suale. in ciò per ogni rjjTpetto dovea «ce- 
ere : <ciò che fece con' fomma aftuzia 9 
tosi peV non efporfi air odio de' Tedefchi f 
come anche perchè conofcendo, che Ber« 
fòldo y. come infufficiente , tofto avrebbe 

* con 

( e ) Anonym In Camphprofe Lavellum in» 
firmitate correptusy mm effet circa annos a^ 
tatis %6. jn -frtumphorum fuorum primordìis 
oferta morìis fato /ucmMt . 



Digitized by 



Google 



Tff^ptt avuto a foccomberc al 
gTave ?^fn , 1 Magnati del Regno avreh- 
b 3 lui per Balio, comefegul . 

Bt 1 1* . Lu r I .vc V utt que Aa r Ifpofta * a vendei 
il moribofido Corfidb riferito^ che Maa- 
ftcdi non avrebbe accettai© ilBaliato, fe- 
ce che il Re Roiiiiiiaffc lui per Balio del 
Retilo . 

Fece Corradf» prima di morìfc il fuo 
tettaiTientoj ntì quale avendo lafciato ere* 
de II /*frffj/y Corradi fuo figliuolo ^ c Ba- 
lio il Marcii e fc di Honcbruch , fra V ai* 
tre cofe, prevedendo pli fcofirol£>ime»tif 
che avrebbe potuto cagionargli ìniiocen- 
tm tv, raccomandò al Balio f che pro- 
curaCfe iif^r ogni ftudio d^oitener per Or- 
radino la grazia e la pace della Sede 
ApjK>ftoUca y per non vedere h * ^'^ 
quel fanciullo ih fluove giltrre l j 
feficc 

n L\>.iixnefe avendo alfunto il Ballatoi 
e poftofi in mano tutto il teforo della Ca- 
mera Regia, volle ubbidire al telt amento 
elei Rcf e mandò Legati al Pontefice In- 
tiocenxìo^ chiedendogli in nome di Cor- 
radino l« pace , e la fua buona grafia , 
ficcoTne Corrado aveagli raccomandato nel 
fuo relbmento , Innoceniio , che morto 
Corrado /credeva aVer per le mani h pi!^ 
€>pporruna con^tiuntura d* tmpoffelfarlì del 
Regpo j reputò quefta Legazione più tofto 
un' argomento delta debolezza della parte 
Re!»ia , *' dì devozione; onderen- 

dmoH pi lo che mai , riipofe a* Le- 

gati , c^e in tiaic le maniere egli vole- 
va prender la froltflTione del Regno de- 
voluto già alla Chiefa Romana : che ve» 
nuto poi alla pubertà Corradino, quatido 
foflc maagiore, |llora fi farebbero clami- 
nate le lue prcrenfioni, e che forie , iela 
Sede Appoflolica ne Taveffe reputato de- 
ptio , gli avrebbe cenceduta la fua gr-i- 
zìa ( tf ) • i • 

Quelh rifpofta fece avvertito il Mar- 
cl^^ , ed i Baropi del Regno , che T aiVi- 
mó del Papa era già tutto rivolto ad oc- 
cupare il Regno y e ben tofta f«- ne vide* 

( a ) ^nrnfm, Stmmt4s Pmtifex illam L^ 

Ji ■ . ^ .flitati^ partii Re^ix , 

quam devotions ajctìbms , reffùndit ^^pfjtci- 

fi fé èaéere velie Regni pGffe^m^ ^ atqm 
domini um ; promìttifts Re^i pupi Ih ^ eum 



TA C 

ro gli effetti ; poiché comiieiava gli * 
radunare un conveniente cfercito per in; 
Vlderlo^ ed oltre di ciò s'erano kovert* 
alcuni trattati » che teneva con ttiolti Ba* 
foni affezionati della Chiefa, perchè fa* 
jutartero alla conquifta \ i quali mal fodj 
disfatti del governo dclMarchefc, e deli 
infolenia de* Tedefchì , amavano aieglÌ9 
fottoporfi al dominio della Chiefa ^ ch# 
vivere opprrffi fono k loro fervitii , ì\ 
Marchefe volle riparare all' rmmincatc in* 
vafione; ma fcoverto , che molti Baroni^ 
da' quali egli fperava atuio, s' erano dati 
dalla parte del Pontefice, e che r cferci^ 
to Papale era già per invadere i conHni 
del Regno > atterrito dall' imprefa, avvi- 
lifli in maniera, che pentitoh dVaver af* 
fumo il Ballato , quello , non lenza fuo 
fOlToret rifiutò , e vergognofamente de- 
pofe ( A ) . 

I Ciwitì, c^Baroni» e gli altri ^T---^n 
del Regno , che erano rimail fert \ 

fede del Re , vt * ' '^ r 

abhindonato il t^ ra 

al Principe Manfredi » px ■ . e fcon- 

giurandolo t che per non ^^ .:. n^'^^^^'-^^ *! 
Regno, ed cfpofto a pcrderfi, r.\ • 

e^li il Ballato j a cui di ragion 
teneva . Manfredi ripugnava , ti i 

che ora che le cofe erano in iilato pur 
troppo calamitolb, non voleva perdere il 
fuo onore ; ma i Baroni iiicelTan temente 
r * ilo , e proTeftandofi , che fa* 

tp no perduto > finalmente T iti- 

duifero a pigliarne il governo . Moyea 
ancora im'altra ragione fortiflima , perch'cf- 
fifndofi fparfa voce > che Corra di no foflc 
morto , il Papa era entrato in maggior 
fperanza d' occupare il Regno * All' in- 
contro Manfredi , che reputava , fecondo 
il teftamento dell* Imperador Federico fuo 
padre , dover egli fuccedere ae' fuciSta» 
ti , 4^ermÌaò di prenderne il gouerno % 
tflSnoUl fé il pupillo vivea , ^U avrebbe 
per lui amminiftrati, ^ per luìripnlTìgli 
sforzi deir emolo Innocenzio ^ fé ali' m* 
contro fofle vtio il rumore della morte > 

JÉ- 4. , oon 

sa pntenaum veniret , d§ /tóre , fi qtf(^ i^- 
imret in Regno , gratigm e(Je facitnà^m * 
V9%*^mym. Baliatus offkium fe^ gjjump* 
fiffé^pscniiuh , Ó* ix tmU onus ^uidem in* 
caute fi4fvepmm ^ rwn fine pudore depon^^* 
dum i^iftim^vit* 



r^initÌ7(=iH K\ 



.Coo^k 



DEL REGNÒ DI NAPOLI LIB. XVIIL CAP. IL s8i 



I 



con facilkà fé ne farebbe potuto incoro- 
©are ( tf ) - 

Aveado adunque Manfredi affluito il 
Ballato del Regno ^ fi fece giurare fedd* 
tà dairifteflb Marchefe, dalli Conti » Ba- 
roni» e da tutti i fedeli dei Regno , in 
cotal maniera : che fé vivea il picciolo 
Re 9 giuraffero a lui come Generai Aio 
Balio } fé fofle morto y" aveffero dà txra a 
riputarlo per loro Re > e Signore del Re- 
tano (*)• 

C A P- tll- 

Spedizione ^ Inkocenzk^ TV. fipra 
il Regno ^ 

COmpofte in cotal maniera ^fte b>^ 
fogne, il Marchefe andotfene in Pu- 
Ha, promettendo a Manfredi dicolàmaa- 
argli e^i foccorfo di denaro, e di gen- 
te; ed mtanto Manfredi cominciò a pre- 
parare, e difporre Tefercito per poter fcon- 
teggiare a quello del PonteSce^ che a 
^andi giornate fé ne calava nel Regno. 
Prefidiò a qneflo fine San Germano con 
i>uon numero diTedefoM, e fortificò Ca- 
pua con tutte le vicine Terre , che e»* 
.minciavano a fluttuare , per contenecto 
nella fna ubbidienza. 

Ma dall' akra parte Innocenzk> area 
fatti -progreili grandi per facilitar Y impre- 
fa , avea mandati fuoi Mefll in Sicilia x 
Pietro Ruffo di Calabria , che dal Mar^ 
chefe di Honebruch «ra ftato laftiato Ba^ 
lio della Sicilia, e della Calabria , perchè 
difponeffe qne' Popoli ad alzar le bandie- 
re della Chiefa ( ^ ) ; ed in fatti Pietro 
da Meffina fped) al Papa Folco fuo nipo- 
te , ed altri Ambafciadori fopra due ga- 
lee a fignificargli , che tanto la Sicilia , 
quanto la Calabria s^ andavan dtfponendo 
ad abbandonar Manfredi » e darli dalla 
parte fua*- 

S'aggiungeva ancora , che Riccardo di 
Monte Negro per Todio, ed inimicizia » 
Tom. IL 
( a ) Aììonym. Quamobrem Prime fs md Air- 
ju/modì quìdem amulorum ìntenuonem tepeU 
lendamy Regni guòemaculum ^ tam ad utili* 
taf empii fi Hi nepotìsfuty fivìvifet yquamad 
fuam , jx fotte defaào éliud contigiffet , affu-^ 
fntreÒejuredebebat'. (b") Anonym.Sinau^ 
tem ipfe Puer vel Jam defecijjet , velpofl , /r- 



che teneva col Marchefe Bertolib, s'era 
dato già nel partito del Pontefice , col 
Quale erafi confederato » e promife voler 
dar libero paffo all' efercito Papale per le 
fue Terre , che teneva ne' connni del Re- 
gno . Molti aldri Baroni ancora aveano 
nafcoftamente mandato dal Papa' a giurar- 
gli fedeltà, ed a ricevere da lui la rino- 
vatione dell' inveftiture de' loro Feudi , 
che poffedevano (^) ì ed altri ottennero 
con facilità dal Pontefice nuove inveffi- 
ture ) ficcome Borrello di Anglono , che 
fu da Innocenzìo in quefti tempi prima 
d'entrar nel Re^o inveftito del Contado 
di Lefina, ancoithè s'apparteneffeaMan« 
fredi , come pertinenza del Contado di 
Monte S. Angelo « Anzi Inaocencio avea 
conceduta 1' tnveftitura del Contado di 
Lecce a Marco Ziano figliuolo di Pietro 
Duca di Venezia , a cui dichiarò appar- 
tenere come difcendente del Conte Tan* 
credi fuo avo^ non oftaiue le 4fagioni » 
che vi teneva il Conte Tigrifio de Mu- 
dignana i ov^ro i di lui figliuoli , per 
ragione d* Alberia fiia moglie , che dovea 
nrila fiìODeflione a tutti {Nreferirfi i e non 
per altra cagione , h non perchi il Con- 
te Tigrifio , ie &m figliuoli aderirono 
ali' Imperadore federico contro k Chie- 
ia , ed «Dcora non tralafciavano d' ofièn- 
derla , onde Innocettzio gli reputava af- 
fatto indeeni della Aia grazia i e la car- 
ta di queèa inveftitura fpedita da lui in 
Perugia 1' anno 1252. vien rapportata 
dairUghello(f ), che dice averla rifcon- 
trata nel Regiftro Vaticano • Siccome nell' 
ifteffo anno 1252. a' 21. Gennajo dimo- 
rando per anche in Perugia inveftl O. 
Frangipane del Principato di Taranto , 
ancoichè fbffe di Manfredi, con tutta la 
Terra d' Otranto : fotto pretefto , eh' era 
ffato prima dato dal^ Imperadrice Coftan- 
za L Normanna ad O. fuo zio , come ap-. 
pare ptr privilegio dato in Perugia , rap- 
portato da Rainaldo (/) ; ed in cotal ma« 
niera Innocenzio gratificandogli s' avea 

Bbb refi 

ieris Honfufceptis » deficerét , ipfum Principem 
Manfredumextunc in Regem& Regni domi'' 
numhaberent. {e) Anonym. {à)Anouym. 
(e) Ughel. hai. Saar. tom. 9. p.iog. ri/con* 
trata in Reg. Vat. an.<). Pontif. ». 1 2 1 • ^ 1 22. 
( f ) Raynai. f . 1 3. AnnaL EccUfiaJl. an, 1 252* 
a W.5. ad.7. colla data iz JLal.Feb.an.Pont.lXiB 



Digitized by 



Google 



382 D E L V I S T O 

refi«fuoi ligi 9 edepencknti i migliori Baf- 
foni del Regno , e ridotti molti perfonag- 
gi di conto al fuo partito* 

Di vantaggio erafi penetrata una con-* 
giura, che s'ordiva aCapua contro Man- 
fredi , con deliberazione, fubito che T c- 
fercito Papale fi foffe accodato al Regno , 
con impeto grande dar fopra quel Princi- 
pe per imprigionarlo, o ucciderlo . Erafi 
ancora fcoverta la poca fede del Marchefc 
Bertoldo, il quale violando tutte lepro- 
xneiTe fatte a Manfredi dì mandargli dal- 
la Puglia denaro , e gente , non folo non 
adempieva alle promeffc , ma difcorren- 
do per Puglia badava folo al Tuo utile , 
gravando quc' fudditi d* ecceffive taglie , 
ed i fuoi Tedcfchi , per la loro rapacità 
gli aveano alienati dalla fede , che do- 
veano al Re , e defideravano il dominio 
del Papa ; ed ancorché Manfredi aveffè 
mandato Gualirano Lancia fuo zio , a nar- 
rargli, le anguftie , nelle quali fi trovava 
per moverlo a dargli ajuto , fu pe/è inu- 
tile la miiiione , niente curando de' fuoi 
pericoli . 

Vedutofi perciò il Principe Manfredi in 
cosi gravi anguftie, nelle quali era , più 
per gli occulti, che per li palefi nemici , 
^reputando inutile ogni ^uo sforzo di vo- 
ler colla /orza contrattare al Pontefice , 
bifopnò cedere al tempo , e ricorrere per 
vincer T inimico alle fimulationi, ecfagl* 
inganni * Erafi il Pontefice Innocenzio , 
per accalorare V imprefa , difpofto di ve- 
nir egli di perfona a conquiftare il Re- 
gno ; e fermato in ^naani era tutto in- 
tetb al erande apparecchio , e perchè non 
fi tralafciaffe ftrada per agevolarne 1' im- 
prefa , avea mandati più Mefli a tentare 
l' iileifo Manfredi , aftinché lafciafTe il go- 
verno del Regno , e quello poneffe in ma- 

«np della Chiefa . Manfredi con fomma 
accortezza andava differendo la rifpofta ; 
ma ora vedutofi in quefte anguftie, deli- 
berò fargli tornare al Pontefice con rifpo- 

-fte tutte umili, e riverenti, dicendogli , 
che rapportatfero al Papa , ch'egli fidando 
al fuo gran zelo, e pietà, che aveva ver- 
fo il Re pupillo fuo nipote , e reputando 
effer proprio della Sede Appoftolica di 
proteggerlo, e riceverlo nel fuo ienocon 
paternal amore , e grazia , non ripugnava 

( a ) Anonym. 



R t A CIVILE 
abbandonar il governo del Regno > « pOi» 
uerlo in mano della Chiefa madre pieto- 
sa di tutti , e più de' pupilli \ e che fpc- 
rdva che con ciò fi foflero adempiuti i 
voti di Corrado padre del fanciullo Re , 
che nel fuo teftamento avea ardentemen- 
te defiderato , che la Santa Sede ricevere 
fotto la fua protezione , e grazia T inno- 
cente fanciullo : cb' egli non folo non 
contrafterebbe, ma darebbe ogni aiuto ai« 
la fua entrata , e poffefiione del Regno , 
fenza però, che doveffe recarfi con ;tal at- 
to alcun pregiudicio alle ra^ni fue , e 
del Re pupillo {a). 

Il Pontefice ricevuta quefta jrifpofta con 
indicibile allegrezza , fi lodò tanto di Man- 
fredi, che quando prima tenne quel Prin- 
cipe per ifcomunicato , e niente Cattoli- 
co , ora lo ricevè in fua grazia , ed in 
quella della Sede Appoftolica , dimentican- 
do ogni oflfefa } ed avendogli fatto ani- 
mo , che fidatfe in lui , che con pori» il 
Regno in manÀ della Cfaie/a , non fi fa- 
rebber punto pregiudicate le ragioni del 
Re pupillo , e fue > e che quando farebbe 
quegli venuto alla età maggioie , la Sede 
Appoftolica gli avrebbe rendutafiia ragio- 
ne ^ fi difpofe ad entrare nel Regno col 
fuo efercito. Inviò intanto Manfredi , per 
maggiormente afiScurarlo della fua fede\- 
tà, Gualvano Lancia fuo zio ad Anagni 
ad umiliarfi col Pontefice i e fé deve ri- 
putarfi vera ouella Bolla rapportata dal 
Tutini , fi vede , che Innocenzio per mo- 
ftrargli ili' incontro ugual corrifponden- 
2a, a' 27. Settembre di queft'anno 1254* 
in Anagni gli confermò 1' inveftitura , 
colla quale p^r mezzo dell' ifteffo Gualva- 
no inveft) , e confermò a Manfredi il 
Principato di Taranto Q del quale prima 
avea inveftito O, Frangipane ) il Conta- 
do di Gravina, e di Tricarico, con l'o- 
nore del Monte ^ Angelo , con tutte le 
fupreme regalie , ed onori , e preminen- 
ze, colle quali l'Imperador Federico fuo 
padre gliel'avca conceduto, e che Corra- 
do gli avea tolte . E per moftrargli mag- 
gior benevolenza , poffedendofi allora il 
Contado di Montefcaglioib dal Marchefc 
Bertoldo , in ifcambio di quello gli die- 
de il Contado d* Andria , inveftendone in 
pubblico Conciftora in fuo nome il fo- 

pfad- 



Digitized by 



Google 



dlEl regno di napoli 

gfadtktto Gualvaoo Lancia, damiteli ia 
goo deir Inyeftitura vox anello , come fi 
legge nella Bolla dell' inveftìtura , rappor- 
tata dal Tutini nel libro de' Conteftabili 
del Regno, (tf:)- 

II Principe Manfredi y ancorché dal te- 
nore di quefta inveftitura> e da altri fat- 
ti comprendere, che l'animo d'Innoeen- 
zio era non di governare come Balio il 
Regno infino all' età maggiore di Corra-' 
dillo, ma fupponendolo devoluto alla. Se- 
de AppOftolica, dominarlo con aflbluco , 
ed indipendènte imperio , nulladimanco 
con mirabile"" aftuzia diffimulava il tutf^; 
e per maggiofmente farlo cadere nelle fue 
reti , vie più mdfaravafi di lui tutto umi* 
le, ed ubbidiente; anzi per fegno di mag- 
gior venerazione , eflendofi Innocenzio già 
incamminato , volle andare ad incontrar- 
lo , infino a Cepperano , e quivi incon- 
tratolo , volle inginocchione adorarlo , e 
prendendo da poi il freno del fuo caval- 
lo , io fervi in cotal maniera per un pez- 
zo di ftrada infino chepaflaiTe il ponte di 
Casigliano ( 6 ) • 



LIB. XVIILCAP. IIL 383 
lo, riputando in cotal guifa poter ufcire 
dalla loro ferviti , ed eflcr fuori di peri- 
glio d'effer più interdetti da^i Ufficiali 
facri ( ^ ) . E quefto fu cagione , che Man- 
fredi con grandiffime aftuzie configliò il 
Papa , che compartilfe il fuo efercito per 
le più ricche Provincie del Regno.- dal 
quale configlio ne avvenne^ che i Capi* 
tani Tedefchi , parte per timore dell' c- 
iiprcito. del Papa , parte per la mala vo- 
lontà , che conofceano ae' Popoli , i qua- 
li ricufavano di pagare a' Tedefchi cos' 
Alpuna > fi partirono dal Restio , e 
towaiono in Germania delufi" da Man- 
fredi , con lafciarne folp in Puglia , ed in 
Terra d'Otranto alcuni , i quali appena 
potendo vivere, non avendo t^aghe, an- 
davano fempre più mancando di nume-» 
ro. Così Manfredi toltifi dattorno i Te- 
defchi , i quali gli davano maggior fof- 
petto, che i nemici palefi^ e tratto trat- 
to acquiftando forza m quella Provincie, 
ove jera egli ftato creato Vicario dal Pa- 
pa, ce«cava ora opportunità , come po- 
tere difcacciarne i coftui foldati , che com- 



ìnnoceazio gradì tanto quelle umili di- partiti in più luoghi, infra di loro divi 



moftrazioni, che ancorché vecchio, e per 
efperienza prudeotiffimo , fi lafciò ingan- 
nare , in guifa , che oltre aver conferito 
con lui quafi tutti i fuoi più ripofti pen- 
fieri f credendo , che conferverebbe la più 
fopraffina divozione alla Sede Appoftoli* 
ca , volle cumularlo di maggiori onori ; 
poiché oltre avergli dato il primo luogo fra 
tìxtti i Baroni, lo creò Vicàrio d^ì Re- 
gno, dal Faro, infino al Fiume Sele, e 
per tutto il Contado di Molife , e Ter- 
ra Beneventana ^ eccettuatone il Giuili- 
zierato d'Abruzzo , coftituendogli otto- 
mila oncie d'oro l'anno di mercede; e 
- la carta di quefta concefiSone la rapportar 
ancora il Tutini (e) 'j ed eflendofi già 
fparfa fema per tutto U Regno , che il 
]Papa eoa accordo, e pemiffione di Man- 
fredi *a entrato nel Regno per amniini- 
itrarlo, i Popoli, che ftavano infaftìditi 
d*' trattamenti , che ricevevan da' Tedef- 
chi ^ erano già tutti difpofti per ricever* 

( a ) Reg. In. IV: in Vai. epìft. 205. Tutin* 
de Conteft.del Regno pag. ^i. Pan/a in vi- 
ta Inn. W. ( b ) Anmym. Et Papa Regnum 
intrante , Princeps ftratoris ei officìum exhi^ 
bens frenum tenuità ^uo ufque ad pontem 



fi , credeva con più facilità debellare . 

Intanto il Pontefice entrato nel Re- 
gno, prima fermoflii a Teano per piccio-. 
la indifpofizione , e poi giunfe inCapuat* 
ove fii ricevuto con mofta pompa^ e cele* 
brità {e) ; e quivi fermatofi , era tutto intefo 
ad unire fotto il. dominio della SedeAp- 
poftolica tutte le altre Provincie del Re- 

Ì;no di Puglia, e di Sicilia, come avea 
iatto dell'Abruzzo , di Terra di Lavo- 
ro, parte della Puglia, e d^ alcune altre. 
Avea egli fatto Legato della Sede Appo* 
fiolica fopra il Regno il Cardinal di S. 
Euftachio, fuo nipote, al quale avea da-r 
ta tutta la fua autorità, e potere per am- 
miniftrarlo. Quefti è^ndo giovane , e 
congionto ad Innocenzio (/), cominciò 
con alterigia a governarlo , non come 
Covernadore, ma come aifoluto padrone^ 
ed obbligava i Conti , i Baroni , e tutti 
gli altri a dargli il giuramento di fedel- 
tà , nullo fure Regis , & Prìncipis fulvo , 

Bbb 2 (co- 

G arigli ani tr^nfiret . (e) Tutin.ìoccit.p. 
60. (d) Cojianzo Itb. i. hijior.di Napoli ^ 
(e) Anoììym» {{)Anonym.Viroquìdemju9 
vene^ <ìf ipfius Papa con/anguinco * 



Digitized by 



Google 



,g4 b E L L' I S t O 

(come dice l'Anonimo) ma atfolutamcn- 
te a lui, come Legato della Sede Appo- 
ftolica, a cui era il Regno devoluto. Per 
quella cagione pretendeva ancora, che u 
Principe Manfredi , ficcome avean fatto 
gli altri Baroni , dovetfe preftar a lui con- 
fimil giuramento dì fedeltà . 

Allora fu , che Manfredi opportunamen- 
te cpminciò pian piano a toglìerfi il ve- 
lo ''della fimulazione, ed a rcfifterc aper- 
tamente al Legato con dirgli , che le con- 
venzioni avute col Pontefice erano ftatc,chc 
fi lafciaffe in mano della Chicfa il gover- 
no del Peano, falve però le fue ragioni, 
e quelle del nipote, ed infino attanto , 
cbe il pupillo non farà fatto pubere , non 
dovetfe mutarfi cos' alcuna dello flato , nel 
quale era il Regno j per la qualcofanoa 
volle dar il ricercato giuramento, nono- 
ftante le molefte dimande del Legato . 
Non fu però , come dice T Anonimo , che 
per tali contefe Manfredi non veniffe a 
perdere molto della Tua. ftima prcffo gli 
altri Baroni del Regno.; poiché que- 
fti vedendo, che il Legato niente riguar- 
dando alla Tua Regale ftirpe, voleva trat- 
tarlo di paw , e neir ifteffa guifa che gli 
altri, cominciarono a perdere quella ri- 
verenza ed offequio , cne prima gli por- 
tavano • 

• Per q«èfta cagione avvenne , che aven- 
do Borrello di Anglono ottenuto dal Pon- 
tefice Innocenzio , prima che entraife nel 
Regno, rinveftitura del Contado di Le- 
fina, perchè abbandonaffe le parti Regie, 
e fegnitaffe quelle della Chiefa, ficcome 
avea fatto con molti altri Baroni , per ti- 
rargli al fuo partito^ pretendeva egli in 
vigor di tal ìnveftitura, che quel Conta- 
do a lui fi arpparteneffe } ma Manfredi pre- 
tendendo giuftamente , ch'èfTendo quello tn 
le pertinenze del fiio dominio , non dovetfe 
in quella eflerne turbato , gli fece prima a- 
mìchevolmente intendere , che fé ne afte- 
netfe ; anzi di certa altra terra , che teneva , 
appartenente al Contado di Monte S. An- 
gelo, gli fece fentire^ che lagodefle pu- 
re, ma che almeno ne ricevere da luiT 
Ìnveftitura, coh la ricognizione , e con 
dargli il folito giuramento della afificura- 
zione, altrimenti , che la laTciafle (a) » 
Borrello infuperbitó per lo favore del Pa« 

(a) ^onym* (b) Anonjm^ 



s 



RI A CI VI LE 

a, difprezzaudo Tambafciata diManfie- 
Ji, con molta arroganza gli rifpofe, eli* 
egli non era né per lafciar il Contado, 
né per riconofcer lui per quella terra , né 
per dargli giuramento alcuno . Manfredi 
ancorché acerbamente riceveffe tal rifpofta , 
non volendo contendere col difu^uale , 
diffimulò r ingiuria V ed avendo mtefo, 
che Borrello avea mandata molta gente 
ad invadere il Contado di Lefina , con 
aver già occupate due Terre di quel 
Contado , non volle ufar la forza , ma 
ebbe ricorfo al Pontefice Innocenzio , 
eh* era allora a Teano, al quale efpofeil 
torto fattogli dal Borrello, che fotto prc* 
tefijo d* aver avuta da lui la -conceffione 
di quel Contado , voleva appropriarfelo , 
quando , come appartenente a Quello del 
Monte S. Angelo , era di fuo dominio : 
pregava perciò il Papa, che vi ri^ratfe, 
perché non fortitfero inconvenienti mag- 
giori . 

Il Pontefice , fecondo le (ótìtt ambi- 
fluità di quella Corte , gli rifpofe a gui- 
ia d'oracolo in tal maniera : Sirfrafaf 
Biirrello nthil de futibus ftinttfxt cmtcef- 
fiffe {b). Manfredi ben intefe da queftì 
rifpofta , che V animo del Pontefice era 
per favorire Borrello , con tutto ciò pre- 
mendo lempre , che gli foffe renduta {uà 
ragione, gli furifpofto, che giunto aCa« 
pua avrebbe fatto efaminare per termiiù 
ai giudizi^ queft' afiare . 

Intanto s' ebbe notizia , che il Marche- 
fe Bertoldo da Puglia erafi ificamminato 
per Gtpna per inchinar/! sA Ponrefioe , 
onde Manfredi , per non ^'ncontrarfi col 
medefimo, prefe commiato dal Papa per 
tornarfene; e mentr'era incammino, ec- 
co che da lungi videfi Borrello^ che con 
molta gente armata era in aguato per aA 
falire ad un Hiogo angufto il Principe . 
Dicché avvedùtifi que' della comitiva di 
Manfredi, gli federo fopra, e poftoloin 
fuga , rimaie in quel rumore wx\% Bor- 
rello dalle genti del Principe , niente /a- 
pendo Manfredi intanto della faa morte. 

EiTendo arrivato il Papa aCapua, te- 
fio i fuoi emoli variando il fatto , face- 
vano reo di queilo delitto Manfredi i ed 
ancorché per mezzo del Marchefc Bertol- 
do proccuraffe purgarfi col Papa , con di- 



re. 



Digitized by 



Google 



DEL lEGNO DI NAP 

fé ) che attorto ciò Te gì' imputava ; uul"» 
ladimanco y avendo (coverto , che il Mar- 
chefe in vece di difenderlo proccurava la 
fua prigionia y mandò nella Corte del Pa- 
pa 9 ch'era allora in Capua y Gualvano Lan« 
eia (no zio per difenaerfi ; ed egli intan- 
te neir Acerra in cafa di quel Conte fuo 
cognato ricovroffi. 

Il Papa pretendevi y che M»fredì fi 
prefentafie avanti di lui per coudfc^re del- 
la di lui inquifizione ; Manfredi non ri- 
pugnava venire y purché fé gli fofife pro- 
metta ficurtà della fua perfona ; ma Guai- 
vano Lancia , aveudo penetrato y che il 
Papa voleva imprigionarlo , uè voleva 
da^i (icurtà, ma che fi folTe prefentato 
avanti il fuo Legato; avvisò a Manfredi , 
che tofto partile dall* Acerra . non ftan- 
do ivi .ficuro , e che proccuraite andarfene 
in Puglia^ ove coir intelligenza de' Sara* 
ceni, ch'ivi erano fuoi partigiani ,~proc« 
curafle entrar in Lucerà y e quivi a&r- 
zarfi (a) . Manfredi avuto oueft* avvifo 
parti di notte , e (eco pòrtoffi due f^ti 
giovani nobili Napoletani , che con Ce 
avea , i quali furono Marino Capece y e 
Corrado fuo fratello . Quefti furono i fuoi 
£di compagni , che non V abbandonaron 
inai in tutto quel pericolofo^ e difagevol 
viario * 

Paifati. molti pericoli , e difagi , final- 
mente Manfredi giunfe in Lucerà , ove 
coir ajuto de' fuoi Saraceni , eh' erano den- 
tro, infrante le porte , enuri^ ivi pien di 
gloria, e da tutta la Città fu acclamato, 
e gridato per lor Principe, e Signore, a* 
quali efponendo le cagioni , per le quali 
erafi allontanato dalle parti del Pq^itefi- 
ce, che non come Covernadore, ma co- 
me Signore voleva ufurpare il Regno al Re 
pupillo fuo nipote , dichiarò la volontà fua 
non edere altra , che jura Regìs nepotìs 
fui y O* fua^ & lìbertaUMy bonumquefla* 
tum Regni , & Civitatìs ipfius virili fer ma^ 
nutemre , atque defendere , come fcriye 1' 
Anonimo . Per la qual cofa tutti gli pre- 
fiarono giuramento di fedeltà , e d' oma- 
gio , prò parte Regif , & fua . 

Il Marchefe Bertoldo, Odone fuo fra- 
tello , ed il Legato del Pontefice , udita 
la foq^efa di Lucerà, tofto uniti infieme 

( a ) Arumym. ( b ) Summ. tom. z.p.i^i, 
naL Eccl. tom. 13» antu 1255» 



OLI L I B. XVIII. C A P. IIL 385 
s* afforzarono colle loro truppe in Troja 
per refiftergli; ma Manfredi, effendofiin* 
di a poco impadronito di Foggia , avan^ 
zaya alla giornata di forze , e rófo foiw 
midabile il fuo elercito , dopo varie vi- 
cende , ruppe finalmente il Legato , e 1' 
efercito Papale | prejfe Troja , difperfe le 

Senti d'Odone, e del Marchefe BertoU 
o , e ibpra di eife ottenne rimardftevol 
vittoria. Allora fu, che Manfredi icriffe 
a' Baroni del Regno ftioi partigiani quel- 
la lettera , che fi legge preilb il Summon- 
te ( A ) , avutala da Pier Vincenti di Bria- 
difi , nella ^uale minutamente defcrivefi 
quefta vittoria , che bifognà averla per 
vera , ficcome per tale 1' ebbe Rainaldo 
ne' fuoi Annali \ giacché è conforme a 
juel , che di tal vittoria ditfufaoiente ne 
[criiTe r Anonimo • 



z 



1^ Iknoc£KZIO abbandona il Re d* In^hiU 
terra , ed invita il ffatello *del Re di 
Francia alla conquifta del Regno : fé ne 
muore iVi Napoli , e fvanifcono ì fuoi 
difegni . 

INnocenzio fin dal m'efe di Giugno delF 
anno 1253. erafi colla fua Corte por- 
tato in Napoli , dove fentendo i progref* 
fi di Manfredi fatti in Puglia, temè non 
finalmente doveffe difcacciario da tutte 1* 
altre Provincie del Regno , eh' erano nell' 
ubbidienza della Chiela ; e vedendo effe-, 
re inutile ricorrere in Inghilterra, aven- 
do avuta contezza in quel tempo che^fu 
in Francia , del valore , e prudènza di 
Carlo d* Angiò Conte della Provenza , 
fratello del S. Re Lodovico di Francia , 
feedl » quello Maeftro Alberto da Parma - 
fuo Cappellano, e Segretario, per tratta-; 
re la fua jpnuta in Regno , offerendoglie-* 
n< r inveffitura . Ma per trovarfi il Re 
Luigi in Oriente implicato nella guerra 
fagra, non potendo dargli ajuto, non po- 
tè niente conchiuderfi : rimafe-non per- 
ciò Alberto in Francia , e trattò queft'af- 
fare fotto i Pontefici fuceeffori d' Innocen- 
zio per quattordici anni a firn di ridurre 
il trattato ad effetto » ficcome fotto il Pon- 
tificlto d' Urbano IV. fu ridotto (r). 
Vi è anche chi fcriffe, che infermato* 

fi 
(a ) T ut tuo deConteft.f. ói.'Raynat. An-^ 



Digitized by 



Google 



jM deli; I s t o 

fi Innocenzio in Napoli > avemlo intefa 
la novella della vittoria ottenuta da Maa- 
fredi , fé ne morifle di cordoglio a' 7. o 
cotne altri rapportano a' 13. Dicembre di 
Gueft'anno 1254* (41). Giace fepolto que- 
(Ito Pontefice nel Duomo di Napoli > ove 
ancor oggi s' addita il fuo tumulo . Fon* 
tefice, che^potè darfi ouefio vanto, d'ef- 
fere tato il primo , che unifle alle pre- 
tenfioni , che faan tenuto Tempre i Pon* 
tefici Romani fopra quello Reame, l'at- 
tuai poifetfo di quello. Tutte lefpedizio- 
ni degli altri Pontefici per conquiftarlo 
furono, o infelicemente terminate, o ap- 
pena moffe diffipate , e fpente ; tf Inno- 
cenzio IV. può felamcnte dirli , che per 
più mefi né aveffe avuto il corporàl póf- 
feffo, e^iie per altri tariti lo tramapdaf- 
fe al fuo -fucceflore Aleffandro IV. Per- 
ciò fi leggono di lui tante inveftiture con- 
cedute a molti noftri Baroni , delle qu^- 
li fi è fatta metporia • Pontefice ancor 
egli inteadeotifllmo di ragion civile , e che 
ornò la noftra Giurifprudenza di molti 
trattati , e volumi • 

Fioriva in Italia in quelli anni V Ac- 
cademia di, Bologna ibpra tutte le altre» 
dove Innocenzio el&ndo giovane apprefe 
la difciplina legale , e nelle leggi, ci vili 
ebB«^ per Maeftrl Azòne , Accurfio , e Ja- 
copo Balduino- ; ficcome nel jus Canoni- 
co Lorenzo Spagnuolo , Giovanni Teuto- 
nico , Jacopo d'A^afio , ed Uguccione 
pidncipaJi Dott9ri ai quella età; onde ne 
divenne un. de' più perfetti legifti del fuo 
tempo (A). E volendo emulare Innocen- 
zio III. pur famofo Giurecoufulto deTuoi 
tempi f^ in mezzo* alle cure del fuo tur- 
bidento , ed> inquieto Pontificato , non 
tralafciò quelli ftud) , perchè ftando in 
Lione , fcriife fopra i cinque l^i de' De- 
cretali gli Apparati , di che tanto i Ca- 
npnìAì fi fervono : fondando il principio 
fojwra r autorità d' Ezechicl profeta i del- 
la qual opera feri vendo S. Antonino di^ 
ce , chlella è di maggior autorità , che 
la lezione di ciafeun libro degli altri Doe^ , 

tori , onde ne venne chiamato Padre, e 
Monarca delle Divine , ed. umane leggi . 

Scriffe le Coftituzioni , che fece- nel 
Concilia di Lione, parte delle quali s' 
hanno nel Sejio libro de' Decretali . Com- 

(a) Chiocc.de Archiep. Neap^ ann. 1262. (b) Pan/a in Vha Inn9c^ 



RIA CIVILE 
pofe un libro , che'Oftienfe nella fua Soni« 
tna chiama Autentiche. Ed un altro inti- 
tolato Apologetico y contro a Pietro delle 
Vigne , intorno alla giurifdizione dell'Im- 
perio, ed autorità del Papa , e compofe 
anco i Commentar) del vecchio , e del nuo- 
vo Tefiamento. 

Ebbe in molto pregio gli uomini vìt" 
tuofi, e| letterati, fra'quali Alcfifandro d' 
Ales ài nazione Inglefe, ch'etfendo già 
vecchio preie l'abito de' Frati Minori ; 
dal quale fece comporre la Somma della 
Teologia , ed altre grandi opere , onde 
ebbe il cognome di Dottore Irrefragabile • 
Spinfe Bernardo da Parma, ed il Campo* 
ftellano , eh' erano fuoi Cappellani , perchè 
fcriveilero fopra ì\ Decretale ^ e componef- 
fero altre opere. 

Amava molto le Religioni, e fra le 
altre quella di ^. Benedetto , e le due di 
S. Domenico , e di J*. Francefco , le quali 
a guifa di novelle piante allora fioriva- 
no. Riformò la Regola a' Frati Carmeli* 
tatty dandone la cura al Cardinal Ugo • 
Ordinò , che tutti i Romiti viventi fenza 
Regola, e particolarmente quelli ch'era* 
no per la Tofcana ,^ ed anche molti Re« 
ligiofi di S. A^oftino , uniti fòTto un Ce^ 
nerale fi chiamaffero Eremitani. Riaov6 
in Francia , ed anche in Italia la .Reli- 
gione à^' Cruci feri y ch'era quafi. fpenta v 
tal che in Italia fi rifecero alcuni Mo- 
nafter) di nuovo , ed in Napoli particolare 
mente ebbero^ipoi quello di S. Maria del- 
le Vergini fuori della Porta di S. Genna- 
ro, dato loro dalla Famiglia Carmigaa* 
na# e da'Vefpoli. Concefle a' Cavalieri 
de' S^. Maurizio , t Lazaro autorità d* 
eleggere il G. Maellro nella Religion lo* 
roì econceife a' Canonici dell' Arcivefco- 
vado di Napoli l'ufo della Mitra bianca, 
quando l' Arcivefcovo celebra; ed al Cle- 
ro le franchigie , che infìno ad oggi gode 
per tutto il Regno • 



CAP. 



Digitized by 



Google 



DEL R1EGN0 DI NAPO 

C A P. IV. 

Spedìzmie d* AhnssAVDKO IV. fvpra il Re- 
gno j e nuovi iìrviti fatti da lui . al Con" 
te di Pwutnza , td al Re ^ Inghìl- 
terra* 

IL Legato Appoftolico intimorito perla 
vittoria ottenuta da Manfredi, abban- 
donando la Puglia fece ritorao coirefer- 
cito Papale in Terra dì Lavoro , incam- 
minandofi verfo Napoli, e per iftradain- 
controffi col Marchefe Bertoldo , e conti- 
nuarono uniti il cammino infmo à Napo- 
li , ove giunti trovarono , che pochi gior- 
ni prima Innocenzio era già morto {a)* 
Quando i Cardinali , e tutti ^e' delh 
Corte videro il Legato, ed il Marchete 
Bertoldo, ed intefero la ruina de'loro c- 
ferciti , furono prefi di tanto timore , che 
volevan toflo partire da Napoli , e riti- 
rarli in Campagna di Roma ; ma còofór^ 
tati dal Marchefe , che non partiffero , n 
fietterp \ ed air eiezione del nuovo Pon- 
tefice furono tutti rivolti . Non manicano 
Scrittori (é), che dicono etfervi ftato^ran 
contratto fra* Cardinali per quefta elezior 
ne, e che perciò la Sede fimt vacata un 
anno. Ma l'Anonimo, il GoUenuccio , 
Panfa, ed altri (r), rapportano , che i 
Cardinali temendo non il differire Y ele- 
zione foffe cagione di maggior lor dan- 
no, tofto in Napoli uniti di concorde vo- 
lere clefTero Rainaldo d' Ao^gni della fa- 
miglia Conti nipote di Gregorio IX. ch^ 
fu chiamato ^effandro IV. il qual^ nel 
Duomo di Napoli fuconfecrato, ed inco- 
ronato , ed in quefta Città , ficcome pruo- 
va il Chiéccareìli (^), vi fi trattenne per 
un'anno. 

Intanto il 'Principe Manfredi , refo più 
animofo per la morte d' Innocenzio , ri- 
duffe fotto la fua ubbidienza quafi tutte 
le altre Città della» Puglia, cJie aveano 
alzate le bandiere della Chiefa . Si fotto- 
pofe a lui Barletta, da poi Venòfa, e fi- 

( a ) jimnym. Ambo fimul NeapoHm per- 
venientes , invenerunt , quod ipjis dieius , 
vìdelicet Idi bus Decembris Papa defun&us 
trat. (b) Giù. Villani \ Cojianzo^ lib. i. 
(e) Amnym. Panfa^ in Vita Innoc, (d) 
Ckiocc. de Archiep. Neap. an. i2Ò2, exCtof* 



IT LIB. XVIII. CAP. IV. 3«7 
italmente Acerenza , dove Gio, Moro fu 
da' Saraceni crudelmente fatto iQCH^ire. • 
Prende RapoUa , iàdi fi rc£?ro Trani y 
Bari , ed in breve tutta la Puglia , tolto- 
ne alcune. Città di Terra d'Otranto, che 
ancora fi mantenevano fotto l'ubbidienza 
della Chiefa. 

Il Pontefice Aleflfandro IV. atterrito nel 
principio del fuo Ponteficato di quefti pro- 
gredì del Principe t fpinfe Tommalì Con- 
te dell'Accrra cognato del Principe , e 
Riccardo Filangerio , che- andaifero a tro- 
var Manfredi : i quali vennero in Puglia » 
fpinti anche, come fi diceva, da alcuni 
Cardinali, per infinuargli, che non mah- 
caffè mandare i fuoi Ambafciadùri a ral- 
legrare col nuovo Pontefice della fua efal- 
tazione a quella Cattedra, portando am- 
mirazione, che ciò, che tutti gli altri 
Pilncipi del Mondo facevano, non volef- 
fe far egli<^). Manfredi dubitando , fic- 
come altra volta era accaduto, che qiie- 
'fta fua Legazione al nuovo Pontefice , non 
fode interpretata jper fua debolezza , epu- 
fillanimità ^ loro nfpofe , ch'egli non avreb- 
be 4nandati altri Ambafciacbri al nuovo 
Pontefice , fé non per trattar la pace eoa 
tali condizioni; Ut Regnum in dominio^ 
& pùffeffione Jkegìs Conradi IL nepotìsfuì^ 
fub haliatu Principia remaneret. Compojitio 
autem fuper eo tantum ejfet , ut cenfus prò 
ìpfo Regno Romanx Eccìefia augeretur. 

( Quefto trattato fu conchiufo da ^lef- 
fandro, il quale nell'anno 1255. dimo- 
rando ancora in Napoli, quivi fpedhla 
Bolla dell' inveftitura ad Edmondo , che 
vien rapportata da Lunig (/). ) 

Qjaando il Pontefice intefe nel rxtdino 
del Cónte, e di Riccardo, che Manfre- 
di non era niente difpofio a mandargli i 
Legati, né a lafciare il Regno nelle ma- 
ni della Chiefa, cominciò feguitando le 
pedate dei' fuo predeceiTòre a mofirarfegli- 
più inimico degli altri . Fece in prima ri- 
pigliar il trattato da Maeftro Alberto da 
Parma con Carlo Conte di Provenza j dal 
quale avuti riicontri ,. che Carlo non fi 

tro- 
in l. fi maritusi^. §. legis Julia: j D.deA- 
dulteriis , ivi : Quidam erat àbfens caufa Rei* 
puhli^a j ut puta in Civita t4 Neapolitana^ 
ubi nunc efl Papa Alexander IV. (e) A' 
nonym. (f) Lunig Cod. Ital. DipL Tom, 
2. fag.^1%. 



Digitized by 



Google 



jW D E L r I S T O 

trovava difpofto per Timprefa deIRfcgno, 
il voltò ad Errico Re J^ Inghilterra ^ rino- 
vando il trattato ^ che il Ìuo predecefTore 
Innoccnzio avea cominciato col medefi- 
mo, offerendogli di nuovo T. inveftitura 
del Regno per Edmondo fuo figliucrio ^ 
purché venifle tofto a difcacciarne Man- 
fredi ; e notaft negli Atti di quel Regno, 
che Papa Aleffandro fi rifcgldò tanto per 
queft'^mprefa , che commutò il voto , che 
avean fatto il Re d'Inghilterra, il Re di 
Norvegia, ed altri d'andare in Terra San- 
ta , nelr andare a con^iftar la Sicilia , e 
il Regno di Puglia m favor della Chiefa. 

Mandò ancora un Vefcovo in Puglia 
a citf r Manfredi da fua parte : Ut in /ir- 
flo Purificationis Beatés Maria proxime fu^ 
turo adCuriam Romanam accederet ^ refpon^ 
furus de interfeBìone Burrelli de Jlnglono^ 
t> de infuria y quam ApoJìoUca Sedi intu^ 
lerat expellendo Legatum , & oxercitum Ec* 
clefia de Apulia (a). A quella ciuzione 
rifpofe Manfredi per fua lettera diretta al 
Pontefice , purgandoti di ciò , che fé si' 
imputava della morte di Borrello , e che 
per quello, che toccava d'aver difcaccia- 
to il Legato , e l' efercito della Chiefa da 
Puglia, non avea fatta niuna ingiuria al- 
la Chiefa Romana , defeiRiendo con ciò 
la giuftizia del fuo nipote , e fua * - 

Durando Manfredi m tal proponimen- 
to di non mandar fuoi Ambafciadori al 
Papa^ venne da lui Maeftro Giordano da 
Terracina Notajo della Sede Appoftolica 
già benevolo di Manfredi, il quale mo- 
ftrando difpiacere di quefte contefé, con- 
figliò il Prìncipe , che in tutte le manie- 
re mandalfe al Papa i fuoi Legati^ per- 
chè da quefta miifione non altro , che 
fommo onore , e -comodo n' avrebbe ritrat- 
to ; finalmente Manfredi moffo dal confi- 
glio di coftui dettino due Legati,^! Pon- 
tefice , dandogli potere per trattar la pa- 
ce, i quali furono Cervafio di Martina, 
e Goffredo di Cofenza fuoi Secretar) (ò). 

Giunti coftoco in Napoli, overifedeva 
allora la Corte ^c\ Papa, cominciarono 
a trattar con alcuni Cardinali deputati 
^er quefto effetto la pace ; ed incontran- 
dofi delle difficultà, e de'dubbj, i quali 
non potevano fupcrarfi , fé non fi trattaf- 
k a dirittura col Principe, i Legati per- 



( a ) Anonym\^ ( b ) Anonym* ( e > Anonym. 



RIACIVItE 

fuadevano il Papa, che mandatfe unCar- 
dinaie in Puglia a trattar con Manfredi, 

Crchè in cotal maniera era molto faci- 
, che la concordia feguifle • Ma i Car- 
dinali gonfi per la. loro dignità , e gran- 
dezza, la quale di frefco era fhta uln- 
nocenzio cotanto itìnalzata, dicevano ià 
non convenire Sedis honorì , ut Cardinales 
hoc modo mktantur ( r ) . Per la qual cofa 
lufmamente eifendofi contraftato fu quefto 
punto, noa poterono gli Ambafciadori del 
Principe in conto veruno indurre quelli 
della Corte a mandar un Cardinale a 
Manfredi • 

Il Principe intanto vedendo , che fi 
portava in lun^o il trattato , non volle 
perder tempo di reintegrare al fuo Con- 
tado d^ndria, ciò che con ragione fpe- 
ziale fé gli apparteneva; e perciò refUtuì 
a quello k Guardia Lombarda, ch'era 
delle pertinenze di ^uel Contado , e che 
ancora era rimafii ià potere delle genti 
papali • Si moffararono i C^trdinali , avuta 
tal notizia , ótkù per tal novità , e. eh' 
era volergli deludere, e rompere con ciò 
ogni trattato. I Legati del Principe rì- 
fpondevauo^ che ciò non era violar i trat- 
tati , perchè Manfredi , ciò che avea /ir- 
to, avealo fftto come Conte di Andria^ 
non già come Balio; non avendo fatto 
altro, che reintegrar» al fi^o Stato quella 
Terra, la quale, come narra l'Anonimo, 
erat de /pedali jure ipfius Principìs y e che 
ciò non dovea difpiacere al Pontefice. 

Ma ancoi^hè i Cardinali fotto quefto 
pretefto moflraffero le loro doglianze , non 
era ^e(ò per altro la lor^ difpiacenza , fé 
non perchè vedendo approfiimarfi tanto 
Manfredi col fuo efercito , temevano , che 
finalmente non s' incamminale verfo Na- 
poli ; «d in fatti erano entrati perciò in 
tanta cofternazione , che il Pontefice con 
tutta la fua Corte penfavano imbarcai^ , 
ed ufcire daM]ueIla Città ; per la qual co- 
fa avvertirono gli Ambafciadori delPrin^ 
cipe , a dovergli fart intendere , che fé 
veramente egli voleva la pace colla Chie- 
h^ partiffe col fuo efercito dalia Guardia 
lombarda, e ritornale in Puglia. 

Gli Atnbafciadori , accortifi del lor ti- 
more, gli promifero di voler fcrivere a 
Manfredi, che ritornaffe in Puglia, come 

fc- 



Digitized by 



Google 



DIL REGNO DI NAPOLI LIB. KVlIL GAP. tV. ^g^ 



leceroì ma netriftefTo tempo la fecreto 
gU fignificarono» che fé egli s* incammi* 
nava verfo Napoli, per la paura entrata 
«elle senti del Papa , eoa facilità T a\^reb- 
be disfstttef e fi farebbe xrapadroaito di 
Terra di Lavoro * Manfredi avuta tal no- 
tizia y era difpofto > ancorché impedito daU 
le tante nevi cadute > di pafTare in Terra 
di Lavoro : tna lo ritenne V avvifo impor- 
tuno in queir iftante foprawiuntpgli d'una 
cfoUevazione Icov^rta m ^erra d' Otran- 
to, di coloro di Brindifi , i quali elTeudo- 
ii (olle-vati , aveano forprefa Nardo» •fat- 
ta molta ftrage di que' Cittadini, e di fal- 
dati, eh' 'erano comandati da Manfredi 
Lancia , che il Principe (uo confanguineo 
avea creato Capitano in Terra d' Otran- 
to ; laonde convenne a Manfredi rivocar 
il fuo proponimento, e volle incammi- 
narfi verfo Brmdifi, come/ece, lafcia'ndo 
la Guardia, e venne con ciò a foddisfarc 
alla volontà Jitì Pontefice • 

I Cardinali , veduto lui allontanato , ed 
Jidplicato a quefta nuova imprefa in Ter- 
^a d'Otranto, fi railireddarono per la pa- 
ce , ni per ciò i Ledati di Manfredi po- 
terono conchiuder niente ; anzi il Papa 
creò allora un' altro Legato della Sede Ap- 

Softolica per lo Regno » che fu Ottaviano 
i Santa Maria in Via Lata , Diacono Car- 
^iinale» il quale appena fu fatto « che fu- 
bito cominciò ad unire gente , per formar 
un competente efercito da opporfi a Man- 
fredi : di che avvedutifi i fuoi Legati , to- 
lto partirono da Napoli, e andarono a 
ritrovar il Principe ^ u quale già era per 
incamminarfi veno Brindifi, e gli e(po- 
fero ciò che il Papa per mezzo del nuo- 
vo Legato intendeva di fare, e d'etferfi 
rotto ogni trattato • • - 

Manfredi , perciò non intimorito , vol- 
le profeguire i imprefa ; e cinfe d' aiTedio 
Brindifi capo della ribellione , alla qual 
Città eranu unite molte altre di Terra 
d^ Otranto , come Oria , Otranto , Lecce , 
€ Mefagna ; e devaftaudo il terreno d' in- 
torno, abbattè, e demolì Mefagna, fece 
ritornar Lecce fottp la fua ubbidienza , 
ed air aifedio d' Oria tutto fi rivolfe . ^ 

Or mentre quefto Principe era .tutto in- 
ttfo a fedare quéfte rivolte, i^Itre nuove 
Tomo IL 

(a) Aìionym. Curìam ìpfius IràpetatorU 
Fé Aerici pauper ingreffus . (b) Amnym. 



revolmioni lo chiamavwo tn altre più 
^imote partii in Sicilia, ed in CalaWia. 
, Era a quefti tempi il governo di qué- 
fte Regioni commeflo ad un fo!o Mode- 
ratore ^ il qual era^ come fidiflc, Pietro 
Ruflb di Calabria Conte di Catanzaro . 
Q.uefti efifeudo di fortuna affai povera, fu 
attempi dell* Imperador Federico ammelTo 
nella lua Corte i,a)\ indi tiratto tratto 
crefcendo nella grazia di Federico , & fat- 
to fuo intimo Configliero , e finalmente 
Marefciatlo del Regno di Sicilia . Morto 
Federico , fn da Manfredi dato per Balio 
ad Errico, perche gò vernale la Calabria, 
e la Sicilia in fuo nome. iPu da poi da 
Corrado fatto Conte di Catanzaro , e con- 
fermato nel governo di quelle Provincie ; 
ma morto 'Corrado , mal fotferendò il Ba- 
liato di Manfredi, diede di fe gravi fo- 
fpetti d'etferfi confederato col Pontefice 
lonocenzio IV. a* danni del Re Corradi^ 
ao^ einoftrò fempre avverfione con Man- 
fredi , ed ora più che mai , che lo vediS 
va potente in Puglia, gìi avea Iconvòlta 
4a Sicilia non meno, che la Calabria per 
mezzo di Giordano Ru^ filò nipote • 
Quefti eàendofi con mfolta gente afforza» 
to in Cofenza, teneva fotto la fua divo- 
zione tutta la Provincia di Val di Cita- 
ti, e Terra Jordaua, in guifa che il no« 
me del Principe Manfredi, non folò non 
•era temuto , tna avuto in niun conto ^ 
anzi erafi fcoveito un trattato, che pàfTa* 
va con molta fecretezza tra. lui , ed il 
Pontefice Aleffandro i di darfi la Cala- 
l)ria in mano della Chiéfa , e già anda- 
vano, è ritornavano meflii per compire il 
trattato (i). 

Manfredi ayvifato di quefte infidie da 
alcuni Coientini, e da tìervafio di Mar* 
tina, tofto mandò fue truppe in Calabria , 
e ne fece Capitano Corrado Truich, al 
quale infieme col fuddetto Gervafìo im« 
pofe , che guardale quella Provincia . Fu- 
rono da quefti valorofi guerrieri dopo va- 
ri fiiccefi^, defcritti dififufamenté dalPA- 
nonimo, finalmente pofte quelle Provin- 
tie fotto r ubbidienza del Re Corrado ; 
ed avendo T efercito di Manfredi foggio* 
gata quafi tutta la Calabria , fu anche ef- 
pugnàta Meffina» e Reggio tofto fi pofn 

Ccc fot* 

Quid traElarì dicebatut^ fuod Cglabrig in 
manibus Eccle/ia darmtir*. 



Digitized by 



Google 



590 D E L V I ST O 

fotto r ubbidicnxa del Principe , il quale 
intanto , mcntte per fuoi Miniftri gaern 
reegiavain Calabria > e in 'Sicilia ,^oa 
tralafciò l'atfcdió d'Oria, e di ridurre le 
Città di Terra d' Otranto ribellanti alia 
fua divozione. 

Mn mentre Manfredi era intento air 
affedio d' Oria , e teneva le fue forze di- 
vile m vane parti di Cajabria, e di Si- 
cilia , Ottaviano Legàto^ della Sede Ap- 
poftolica avea già ragunato im grand' e- 
fercito per invadere la Puglia i ed era il 
numero delle truppe , che lo componeva- 
no > sì grande, che obbligarono Manfredi 
abbandonare queir. affedio, e portarfi in 
Melfi , ipèr refifterc a quel torrente , che 
veniva ad ihondarlo . Unì per tanto il 
Principe, come Jtotè meglio , i fuoi Te- 
defchi y e Saraceni : ed ancorché il Tuo e- 
fercito di numero cedeffc a quello dèi 
Legato ; nulladimcno per lo valore de' 
fuoi foldati , con intrepijiezza mirabile fé 
invitandolo a batta- 



RIACIVILE 

che fronteggiava con quella di Manfre^ìii 
e s'avviarono r Arcivefcovo di Cofeazat 
e Pietro Ruffo in Cofenza, ove giunti, aveib> 
do prima fparfe molte fìnte novelle , per at« 
terrirc <5ue' Popoli , finalmente gli richiefe* 
To , che fi rendeflfero al Papà . Ma ftando al- 
la difcfa di que'confini Gervafio di Mattinai 
fece loro valida refiftenza ; e polche per 
la mancanza delle genti dell'Arciprete 1' 
efercito dell' Arcitefcovo era molto efte* 
nuato , quefto Prelato per accrefcere il 
X^umero ,* tenendone facoltà dal Papa, co- 
miftiò a ttocejignare quanti Calabrefi pò* 
tè avere per que' contorni , togliendogli 
dalla zappa, dall'aratro, e dal remo , i 
quali correvano in folla a farfi crocefi* 
gnare ; poiché l'Arcìvefcovo avea pub- 
bljcata la Crociata contro Manfredi > coil 
remlffione di tutti i loro peccati, e in- 
dulgenze così •plenarie , come fé pigliaf* 
fero k Croce contro Infedeli per dìfcac* 
ciargli da Terra Santa, e dal Sepolcro di 
gli fece incontro , invitandolo a batta- Crifto (^) . Si crocefignaróno perciò da 
glia. Ma r efercito Papale i alla cui tefta duemila Cal^refi , che-uniti colie geriti 
erajl Legato, non volle thai accettar l' dell' Arcivefcovo , ancorché mal in arne- 

" ' ' "^ fé d'atmi, e cavalli, nulladimanco come 

fé andaflero a prender il martirio per la 
Fede , mpftrarono intrepidezza tale , che 
ftimolavano l'Arciv^fcovo a dover intut* 
ti i modi ufcire a combattere T efercito 
contrario. Ma Gervafio di Martina dif- 



invlto , e fol -fronteggiava quello del Pria 
cipe, non venend<jfi pv più tempo a niun 
fatfo d'arme. 

Intanto fotto la condotta dell'Arcipre- 
te di Padova', che il Legato avea fatto 
fuo Vicario , erafi ragunato un altro efer- 
cito per r imprefa di Calabria ; poiché 
Pietro Ruffo fcacciato* da MefTma , e fug- 
gitivo da Calabria èra ricorfo al Pojite- 
fice Aleffandrò , animandolo alPimprefa 
di Calabria . -S' aggiunfero ancora gli acu- 
ti (limoli di BartoJomméo Pignatelli ^^ crea- 
to allora dal Papa Arcivefcovo ditofen- 
za, il quale per l'odio implacabile, che te- 
neva con Manfredi y fu dal Pontefice A- 
leffandro riputato iftromento abiliffipio per 
poterlo impiegare" infieme con Pietro Ruf- 
fo a quella imprefa . Accoppioffi ancora 
a coftoro Bertoldo Mnrchefe di Hone- 
bruch, al tjuale Aleffandro, per maggior- 
mente adefcnrlo, avea conceduta Tiuve- 
ftitura del Contado di Catanzaro, tolto 
da Manfredi a Pietro Ruffo (a). 

Or mentre quetti erano per incammi- 
narfi in Calabria, fu dal Legato richia- 
mato indietro l'Arciprete, per dover col- 
le lue truppe accrelcere l' efercito , che 

(a) AnofiyrrìT C^) Antony m. 



prezzando le loro forze , dopo varie vi- 
cende defcritte minutamente dall'Anoni- 
mo, alla perfine gli pofe in fuga, gfidif- 
fipò tutti, e coftrinfe T Arcivefcovo y e 
Pietro Ruffo a fcappar via , il quale ri- 
covratofi in Lipari , tornò poi in Terra 
di Lavoro nella Corte del Papa.. Quefti 
avvenimenti ftabilironp Je Calabrie fal- 
damente nella fede del Principe Manfre- 
di , e tutte pacate fotto la fua ubbidien* 
za tornarono. 

Intanto quefto PrFncIpe campeggiava col 
fuo efercito in Puglia preffo Guardia Lom- 
barda a fronte dell' efercito del Legato ^ 
il quale non volendo venir mai a batta- 
glia, flav^^fi a vifta di quello di Manfre- 
di, offervando l'uno gli andamenti, edi 
moti dell'altro. 

Ma mentre queftì eferciti erano in co- 
tal flato s ecco che giunfe in Puglia a Man- 
fredi un Marefcrallo del Duca di Bavie- 



ra 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. XVIIL CAP. IV. 391 



ra ZIO del fanciullo Re Corrado manda- 
to dalla Refiina Elifabetta madre dei Re» 
e dal Duca i&etìo y per tratiare con Man* 
fredi y e colla Corte Romana di quefti 
intere^ a ch^eraao propr) di quel Priii*** 
cipe (a). ' 

Subito che il Legato , ed il Marchefe 
Bertoldo feppero 1' arrivo del Marefcial^ 
lo y e la cagione per la quale era ùstto 
inviato v.oAandarono al Principe Manfre« 
dì a cercargli una tregua , e iofpenfioa 
d' arnie y affine di poterfi trattar la pace 
tra il Papa AlelTandro» ed il Re Corra* 
do per mezzo dei Marefciallo ; Manfre* 
di glie la accordò ; ed eilendofi per moU 
ti nobili y e Baroni dell' una parte y e 1* 
altra giurata la tregua per infino chedu* 
raffe it trattato y e per cinque d) da poi y. 
nel cafo niente fi conchiudeiTe : ii Lrga<* 
to niente rifpondeodo circa la dilazione 
di cinque giorni , diede di fé fofpetto » 
non volede ijpgannarlO) ficcome l'evento 
dimoftròs poiché effendofi Manfredi (fer^ 
mata che fu la tregua ) allontanato col 
fuo efercito da cjuei. luogo y e fcorrendo 
per le marine di Bari > il Legato y contro, 
r patti della tregba» entrò col fuo efer- 
cito in Capitanata! e forprefe Foggia ; po^ 
f<^ in cofternazione tutte le altre Git^ di 
quefta Provincia ; & la tlittà di S. Ange* 
lo pofta nel fopraciglio del Monte Gar-» 
gano » air arrivo dell* efercito Papale in 
foggia y fi ribellò contro il Principe • Man* 
fredi, eh* era a Trani , pien di ftupore 
per la violata fede del Legato (b)y non 
credè in prima la forpreià di Foggia ; ma 
accertato da poi di si grave attentato y 
tutto pien d' ira velocemente pafsò col &ia 
efercito a Barletta y ed avendola mante* 
nuta in fede » ritornò in Lucerà ; indi 
pafsò al Gargano y ove prefa per atfako 
^eila Città ribellante y la riduflè alla fiia 
ubbidienza; e riftorato il fuo efercito , fi 
appfeflà a Foggia y ove aflèdia T esercito 
Papale» ch'erafi ritirato in quella Città. 
Intanto ii Marchefe Bertoldo era accorfo 
colle fue truppe in ajuto del Legato ; 



Manfredi lo prfvomc/e datagli una fie* 
ra rotta, lo pone in foga, e prende tut^ 
to il iUo .bagaglio^ 

Il Legato fi chiude in Fonia col fuo 
efercito 5 e Manfredi cinge Ta Città di 
ftretto affedio » e vi cagiona una penuria 
grandiffima. di viveri , tanto che fi dava 
un cavallo per una gallina « e ibprgk que^ 
fti mali vi &• aggiunfe altm pee@(iore d*u* 
na infermità così «rave>..che lìe perivar 
no molti del fuo ttfercito » e T ifteilb le* 
gato cadde anch' egli infermo ^c}^ 

Vedutofi perciò in quefte anguftle , co* 
nofcendo ^ che non poteva più refiltere 
alla fortuna» e valore del Principe, per 
non* veder perire tutte le fue gentt an- 
guftiate con ^el ftretto affedio y mandò 
ùiòi Mefli a Manfredi predandolo della 
pace. Non fu il Principi^ renitente ad ab* 
bracciarla ^ onde dopo vai9 trattati infra 
di loro avuti, fu la pace conchiufe con 
quefte- oondizioni (^)« 

Che il Principe tcneKè il Regno per fé » 
e per parte del Re Corrado fi^o nipote ^ 
eccettq Terra di Lavoio : ,che quefta Pro- 
vincÌR doveffe tenerfi dalla Chiefa : <he 
fé Papa Aleffandro non. vpleife forfè ac* 
cettar queda concordia » e traniazione > 
fofle lecito al Principe ricuperare tutta quel* 
la Terra y eh* appartiene al fuo dominio . 

Fermata che fu da^ Princip.e , e dal Le* 
gato quefta pace , fte da poftui Manfredi 
iftantemente pregato y che^voletfeud imita« 
zione del noftro buon Redentore perdonare 
aque-gentiluomini def R^£no.9.che nel tem« 
pò deirimperador Federico fuo padre erano, 
(lati esiliati dal Regno* e^che allora era- 
no col Legato % M&tifredi y ancorqhè que- 
fto non fofifè comprefo ne* capitoli della 
pace y nuUadimanco ufando della fua eie* 
menza concedè a tutti il perdono ,^.e non 
fotamente lor diede la fiia gralia^ mare* 
ftitul loro tutte le Tejre , che ia pena 
della fellonia, loro ^rano ftate giuftamen* 
te tolte y con che però nell* avvenire col- 
la loro fedeltà y ed onore canceilatfero le 
paflate oifefe • 

Ccc a Né 



r^ 



C a ) Anonym^ ( b ) Anmym. Minime cte^ Pthìcìpem'treguarum paSia y fregìffet . (0 ^* 

di^tU reputavit y & miratus eji fi verum ef-^ nonym^ ( d ) Amnym. Ut pwHeps pr9 par^ 

Jet^ quod Legatus Sedis Apofiolica y vìr qui* te fua y & Regis Conradi nepotis fui Re* 

dem Ecetefiafiicus , O qui magìs aliis fi^ gnum tenerety excepta TePm Atborìsy quam 

dem fervare tenebatur^ firmata inter fe^& Prìnceps EccUfi^ €9n0i^t ielUndamn 



Digitized by 



Google 



392 D E L r I S T Ó 

Né rotte 9 clic da qtiefe grazia fofTe ec- 
cettuato il MarchdTe Bcrtoldb , co'ftioì 
fratclji , sia qchi ampio perdono gli am- 
miìTe nuovamente ndla &a fatniKarità , 
permettendo > che potetfero ritenere i lo- 
ro Stati , de' jjuah per le loro colpe , 
avrebbono meritato ewrne perpemamenK 
te privi . 

€onchiuft in cotal maniera qaettat pa- 
ce, Tefcrcito Papale col Legato partt da 
Foggia y ed andd in Terra di Lavoro ; e 
Manfredi avendo perciò tolto TafTedio da 
quella Città, andò a divertirti alla caccia 
ih quelle vicine pianure ; ma neir iAeflb 
tempo del ripofe , non trafcurò mandare 
fuoi Ambafciadori ai Papa a chiedergli V 
^Iccetta^ione di quanto erafi col Legato con- 
cordato (#) ; altrimente rifiutando Tac* 
cordo , . hi efecùzion di quello avrebbe proc- 
curato ridurre A>tto la itia. ubbidienza Ter- 
I* di Lavoro • 

Ma ecco come, toftò fvanirono ^eftS 
ooncordarì j poiché giuntf §li Ambafcia- 
dori del Principe* in Napoli , trovarono 
nella Corte dèF Papa il Cónte Guafer- 
buch, ilquaU fcoprMorj> una congiura, 
che coir intelligenza di quella Corte , il' 
Marchefe Bertoldo , e fuoi fratelli con al- 
cuni nobili del Regno tramavano contro 
h perfóna- di Manfredi, al «qual^ bifogna- 
Va toftb avvifarla , nf rchè^ fé ne guardaf- 
fe^ S'avvidero ancora, che il PapaAIef- 
ftndro. a tutto altro era inchinato ,. che a 
confermar l'accordo avuto col fuo Lega- 
to; onde tofto dall' uno, e dell' akro ne- 
avvertirono Manfredi . 

Il Principe fori^refò dà tal' notizia , ri- 
cercati-altri indizi di tal congiura, s'av- 
vide, che era véro ciò chef li aveanoav- 
vifato i (boi Ambafcràdòri ; onde fece to- 
fto imprigionare il Marchefe, e' fuoi fra- 
telli. Ed eflèndo ritornati dalla Corte del 
Papa gli Ambafciadori fenza conchiudèr 
niente, ifente la ripugnanza d'Aleffàndro 
ad' accettare la preceduta concordia : per- 
riparare a' mali pravifìimi , che*'ftgli mi* 
nacqiavano , inumò una general Corte a. 
tutti i Conti , e Baroni del Regno da te- 
nerfi in Barletta in Febbrai nel dì della 
Purificazióne del feguente anno rrsó. Ed 
ihtantp^ perchè dal fùQ canto niente da 



R ì A C I Y I L E 

far rimane^ , per togliere ogni fcubf 
tornò a mandare nuovi Ambafciadori at 
Pontefice a ncercarlo di nuovo ^ fé vo* 
kfife confermar la concordia , ma Aletfan- 
ilro efpretfanflente negando di- fermarla*,, 
ne rimandò i Legati. 

Alloffa fu, che Manfredi nel flabilito 
tempo* convocò in Bbrletta il general Par^ 
lamento, nel quale in prefènzadi tutti i 
Conti , e Baroni Akl Regno furqno var) y 
e*gravi afiàri rifoluti • 

Fu privato per fentenza de* medl^iimr 
Pietro di Calabria , tanto dell' onore del 
Contado di Cat^inzaro , quanto dell' Uffi- 
cio deHa Marefcialleria Regia del RegoO' 
di Sicilia, per la fua fellonia. 

Fu creato Conte del Principato di Sa-^ 
Jenio Guai vano ^Lancia zio del Principe, 
al quale fri anefae^ conceduto V Ufficio di 
G» Marefciallo del Regno di Sicilia , di 
cui era fbto Pietro fpogliato i^. 

Neli'iftetfo Parlamento,, il fratello di* 
Gualvano zio parimente di Manfredi fu' 
fatte Conte di SquiHaci ; ed' ad Errico* 
da Spemaria fu conceduto ii' Coittado di^ 
«Marfico (A).- 

Fu parimente ih queffii general Corte 
agitata , e difcufla la caufa del Mmbcfe 
2^np)do , e de^ fuoi fratelli , i quali con- 
vìnti della congiura macchinata contro il 
Princine , con concorde voto de' Cónti , 
e de' baroni del Regno , furono eoa lor 
frntenza coifdennati a morte • Ma Man- 
fredi volendo ufar loro clmienaa , com- 
mutò la pena in carcere perpetua ,. ove 
raiferamente finirono la loro* vita. 

Disbrigato cht fu il Principe Manfre* 
di da quefla Corte , ove diede rtiolti pro- 
vedimenti politici |>er la quiete del Re- 
gno , fii poi tutto rivolto all' imprefft di 
Terra dì Lavoro ,. ed a fptgnere affatto 
dalla- Calabria ,. e più dalla Sicilia la far 
zìone del Papa ,/il quale in quell'Ifola 
ancor vi teneva Frate Rufino dell' Ordine 
de' Minori per Legato della Sede Appo- 
ftolica, il quale poneva in ifconvolgimen- 
ti continui queir Ifola , avendoli refi mo/ti* 
Siciliani benevoli , i quali fcoffa la fede 
Regia, ubbidivano a lui, come*a Signore - 
dell' Ifola in nome della Chiefa Romana .. 
A riparar quefti mali creò Manfredi pcrt 

fuci- 



la,) Anfmym* • (b) AnonynH. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI L I B. XVIIf. C A P. IV. 



filo general Vicario di Calabria , e di Si- 
cilia Federico Lanzia fùo zio y il quale 
con mirabile deftrezza» e eiran valore ri- 
. pofe l'è Città di Calabria Àuttuanti inte- 
ramente in pace ,, e quiete , e fotto T nb- 
bicfienza: del Re , e dando animo airei^r- 
cito Regio y cW era in Palermo r ^ete à , 
che il Legato Rufino , e'^fuoi feguaci fo(^ 
fero fatti tutti prigioni , e foffe reftituita 
Palermo , e tutti que* luoghi air ubbidien- 
za- del Re } e pamto poi in Meffina rìf 
dufle parimente quella. Città àUa. fede 
Regia ^ 

Intanto il Prìncipe Manfcedi avendo 
intimata la guerra al Papa,, che allonca- 
natofì dal Regno 9» avea prim» inAnagni, 
e poi in Viterbo trasferita la fua Corte >, 
s' accinfe all' imprefa di Terra di Lavoro , 
per reftitnirla fotto il fuo dominio. Spie* 
gò li fuoi ftendardi , e con potente efer- 
eito entrò ne' confini di Terra di Lavo- 
ro » e verfo Napoli incamminofli • Fu. 
veramente cofa maravigliofa > come notò* 
il Coftanzo. ^a) y, che la Città di Napo-- 
li, la quale pòchi anni prima avea tanto* 
oftinatamence chiuiè le porte , e negata 
V ubbidienza a Corrado , oramandaiTe fuoi 
Mieffi a Manfcedi. inentr' era ancor lonta- 
m> y a fpontaneamente o£Espirfegli ( ^ ) • 
Né fi crede che ne foffe (liau altra cofa 
cagione , che k poche foràe , e vi^re del 
Papa 9 e la frefca memoria, che (otto la 
Speranza di Papa Innocenzio IV. es^o 
ftati faccheggia£i> e miferamente disfatti. 
Né vi é dubbio y che vixooperarono nu>t- 
to leprometfe di Manfredi, Uguale man- 
dò a dice a molti gcntiluomim. fiioi co- 
Bofcenti, quanto gli uomini valbrofi pò- 
Deano iperare maggior efaltazione da lui , 
che dal governo de' Preti ^ il die fi potea 
vedere per efen^io di molti di Puglia' y 
e di Calabria , e d'altre Provincie , eh' 
egli con fomma liberalità , e mtinincen* 
za avea efaltati con orxline di cavallerìa , 
e con altre dignità , e preminenze • In 
fotti i Napoletani riceverono con gran fé* 
fia, e giubilo Manfredi nella lor Città;, 
il quale , perché T etfetto fbffe conforme 
alle promelTe , entrato che vi fu , fece 
tutto il contrario di quel ,, che avea fat- 



(a) Cùflanzo Li. (b) jihon. (c)-^- 
nonj^m. Et ideo prjcdsBs duje.QjvìtatesIJeA- 



m 



to Corrado, rinovando a fee fpe(e gliedi* 
fic; pubblici ,. affecurando tutti coloro ,, 
che a tempo di Corrado *, ed a tempo fùo 
s'erano moftuti inimici delta Cafa di Sve** 
via, ed onorando motti Nobili, «con pi-- 
gliargli , fecondo V età , e la virtù , o per 
Configlieri, o per Cortegiani appreso Ta 
fua perfona (r>. 

L'efempio di Napoli moffe anche iCaw 
puani di rendergli parimente la loro Cit- 
tà y^è il fimile fecero tutte V altre Cit- 
tà convicine • Solo Averta per la fazio- 
ne » che v' aveano^ le genti del Papa , fe- 
ce alq n ahro > refiftenza ;. ma finalmente 
bifognò , che cedeflb alla- forza di Man- 
fredi ,. ed in breve tutta la Provincia di 
Tetra di Lavora fi fottopofe alia fua ub- 
bidienza « Ridotta quefta Provincia, paf- 
sò ia Capitanata , edindi a Brindifi per re* 
primere la fedizione , che V Atcivefcova 
di quella Città aveagli fomentata : la ri<^ 
àatk in ina fede , ed imprigionò V Arci- 
vefcovo • Ariano , e T Aquila , che furo^ 
no T'ultime , e le più oftinate a mante^ 
nesfi nella ribellione , fiurono da lui arfcr 
e diftruttf.. 

Cosi avendo quefto Principe reftìtuito 
con taQto valoreal fuo dominio tutto il 
RegnO' di. Piglia y^ fi difpefe di paflfare in 
Sicilia per maggiormente ftabilirla nella 
fede Regia,, e purgare q^ell' Ifola d* ogni 
veftigio y che mai vi nmanefle della fa*- 
zion. contraria • Navigò lo ifaretto , ed in 
Mefilna giunto , fecevi dimora per pochi 
giorni y ed indi pafsò a Palermo* Kegia^ 
Sede degli antichi Re di Sicilia • 

Intanto il Pontefice Ale^ndro , noni 
potendp per fé folo rintuzzare le forze 
di. Manfredi, rinovò inqueft'anno 1257. 
Le pratiche in Inghilterra ,> per ridurre 
quel Re ad accettar T inveftitura del Re- 
gno o&rtagli ftr Edmondo fuo figliuolo; 
e narra Matteo Paris , che Errico vi con-^ 
defcefe i ma perché le forze non erano* 
pari ali imprefa , il Re defiderava , che 
gr Inglefi gli deflfero validi ajutL: per lai 
qual cofa fece egli unire un Parlamento ,. 
e fecevi in quello comparire Edmondo 
veflito alla Puglie/e ,. per maggiormente 
ipingeigli a. foccorreclo , acciocché il Re- 

gno' 

polh y & Capua fpùntm.fHaf$ ad mandàf»- 
tum, Principis onwertmunt... 



Digitized by 



Google 



39^ DELL* ISTORIA CIVILE 

gno ofiTertogli» per cagioa loro non fi per- 
deffe ( il ) j ma gì' Inglefi niente conchiu- 
ftroj e conie diremo ,^ nell'anno 1 259.1! 
trattato rìmafe affatto attinto } e Man- 
fredi pcj vano rumore % eflere Corradino 
morto ,, Cattofi incoronare a Palermo , fi 
ilabill nel Trono di Sicilia-: eia che bi- 
fogna rapportare nel feguentc libro di 
qfieft' Iftoria ^ 



( Si leggono prefToZ»»/^ {b) dueBre<^ 
vi d*Aleflandro IV* uno fcritto ad Erri- 
co Re d' Inghilterra padre d' Edmondo , 
ed un altro al Vefcovo di Erford , per- 
chè in vigor dell' inveftitura fi follecitaf- 
fero per quefta fpedizione , e mandaéero 
gente , e l denaro promeffo per difcacciat 
Manfredi del Regno • } 



(a( Inveges Annah dì Pahn tom. 3^ (b( lunìg^ Cod^ItahDìfljkm^p^^ij. a 9x8^ 



^^^ ? ▼ JL k^ 




Digitized by 






m 




D E L r ISTORIA CIVILE 
DEL 

R E GNO DI NAPOLI. 

LIBRÒ DBCIMONÒÌiÒ. 




Entf e Manfredi era inPalef- 
mO) giunfe quivi novella , 
che il Re Corradino foffe 
mono inAleraagna; ma in 
quefto padb d' iftoria gli 
Scrittoti, fecondo le fazio- 
ni contrarie , non conven- 
gono . I Guelfi , come Giovanni Vil- 
lani Fiorentino , e gli altri Italiani di 
quel partito narrano ^ che Manfredi per 
«feguire il fuo fcellerato penfiero , die lun- 
go tempo fotto contrario manto nafcon- 
deva d^ ufurpar il Regno al Re fuo ni^ 
potè y avendo tentato invano di farlo av- 
velenare > aveffe ordinato alcuni falfì mef- 
fi, che gli portaffero nuova di Germania^ 
prima dell* infM'mità , e poi della morte 
di Corradino', e che quefto rumore fparfo 
in Palermo, ed in tutte le Città del Re* 
gno, foffe ilato tutto per fua aftuzia, ed 
inganno*, e che perciò , per mapgiormen- 
te farlo credere , con difumulazione gran- 



dìdima ^i dolore inviò a* Baroni ^ e Svu»^ 
dici delle Terre dell'uno , e T altro Re* 
gno cotal avvifo ^ pubblicando per vera 
la morte di Cqrradinò> é che avendo in 
Palermo fatto celebrare con pompa reale, 
e con dimoftrazione di gmndiflinio lutto 
i funerali per la finta morte di quel Prin- 
cipe , avelfe egli in prefenza di tutti i 
Conti , Baroni , e Prelati ivi concorfi , 
fatta una graviffima orazione, colla qua- 
le connumerandó i benefici de' Printipi 
Normanni, e degli ImperadoriSve vi fuoi 
progenitori verfo l' uno , e V altro Regno, 
e l'opere fatte da lui a tempo di Corra- 
do , e nelr infanzia di Corfadino fuo fi- 
gliuolo j pregò tutti , che poiché la for- 
tuna in sì poco fpazio , moftrandofi ne- 
mica al fangue loro ^ avea. mandata fot- 
terra si grande Imperadore , com' efa fia- 
to Federico fuo padre > con tanta nume- 
rofa progenie , non voleifero fraudar lui 
di quella fuccefildne^ che la volontà di 

Rio. T 

Digitized by VjOOQIC 



3f6 DELriSTO 

Dio , e QUcUa di fuo padre dichiarata nel 
di lui teftamento , V «rea deAinata y aveo* 
doI& lafi:iato vive per iua roìfericordia , 
dopo la mojrte di tanti altri \Regali . Ed 
aggiungendo poi la poca fperanza , o il 
poco timore ^ che s' avea 4z tenere de^ 
Pontefici Romani ^ per effere il di lor go- 
verno breve , e mutabile , pel ouale la 
morte A' uno gpfta Quanto è 4tto in 
molti ami! Ai viu , <e làfcia al fuocefTore 
eeceffità di cominciare ogni cofa da capo : 
vogliono 9 che quelle cofe dette da lui con 
fomma grazia , e oon mirabil arte, fofTe- 
ro (late di tanta efficacia , e vigore > che 
fu immantcnente da tutti falutato per lo- 
ro Re , e Signore . 

Dall' altra parte T Anonimo , ancorché 
Scrittor contemporaneo 9 ma tutto Ghibel* 
lino , e coloro che lo feguirono , narra* 
no y che. niente Manfredi ufaffe di fimil 
ìngauni y ed aftuzie ; ma che fparfofi nel 
Re^no cotal rumore della morte di Cor- 
radmo , quafi tutti i Conti y e gli altri 
Magnati del Regno, i Prelati ancora del- 
le Chiefe s' avviarono immantenente in 
Sicilia a trovar Manfredi y Bccome fecero 
tutte le altre Città dell' uno > e T altro 
Regno y con mandar i loro Sindici , e 
Meffi in Palermo : dove iniieme uniti , 
di concorde volere tutti lo richiefero y,- 
che avendo egli finora con tanta pruden« 
za governato il Regno per parte fua )*e 
di Corradino fuo nipote ^ eifendo quefti 
mancato , doveffe egli come vero erede di 
quello , prenderne il governo , e còronarfi 
Re di Sicilia: che alle grida, e a'defider; 
di tutti , effendo concorfi i Conti , i Ba- 
ioni , e tutti i* Prelati del Regno T avef- 
fero gridato Re, e colle folite cerimonie 
r incoronalTero nel Duomo di Palermo 
a' ii« del mefe di Agofto di queft* anno 
1258. ( tf ). 

Che che ne fia , fé Manfredi colle fue 
arti s' aveflfe ciò proccurato , come è ^ìù 
verifimile a chiunque riguaida V ambizio- 
ne eh' ebbe. di dominare, o fbife cafo, o 
volontà de' fudditi , fu egli con folenne 
cerimonia , fecondo il coftume de' mag- 
giori concorrendovi tutti i Conti , Baro- 
ni , « gli altri Magnati del Regno , con 
molti Prelati , gridato , e coronato Re , 
afliftendo a quefta fua incoronazione infi- 

(a) Anonym^ Pitti RMÌnaldo. 



R I A C IV I LE 

niti Vefcovi , e Prelati j e Rinaldo Ve- 
dovo d' Agrinjp^emo , che celebrò la mef* 
fa, l'unfe demero olio, affiftendovi l' Ar- 
civefcovo di Sorrento , e 1' Abate Caffi* 
nenie , e pofcia dagli Arcivefcovi di Sa- 
lerno , di Taranto , e di Monreale gli fa 
pofta , nel Trono affiio , la «ntna Rea- 
le . Alcuni fognarono , che Manfredi fi 
fofle fatto anche incoronare Re di Puglia 
in Bari colla corona di ferro, ficcome dif- 
fero di Errico, e di Coftanza^ ma ancor- 
ché il Beatillo nella Vita di ^^ Niccolò 
di Bari) con autorità d'alquanti moderni 
Scrittori s' ingegni provarlo , è ciò tutta 
/avola 9 non raendovi ninno Scrittore an- 
tico, o contemporaneo, che lo rapporti . 
Tofto che il Re Manfredi fu aflunto al 
iblio del Regno , per obbligarfi m^gior* 
. mente i Popoli, ed acquiilar nome di be- 
nefico, e di liberale , nella lefta deUa fua 
coronazione , a tutti i Sindici delie Cit- 
tà , e Terre , che ivi fi trovarono , fece 
fplendidiffimi doni , diede uffic; , e molti 
piomo£fe a {[radi , ed onori di C^LvMcriz . 
Indi di Palermo ritornò tofto in Puglia 
con alcuni Saraceni , per tener in freno i 
Tedefchi ; ma fcorgendo effer tutte le Pro- 
vincie pacate , e liete del nuovo fuo do- 
minio , e che erano in placidiffima pace, 
celebrò un general Parlamento a Barlet* 
ta , ove onorò molti dell'ordine di Ca- 
valleria, e molt' altri inveiti divari Con- 
tadi , dando loro per lo ftendardo V inve- 
ftitura « Dopo quefto intimò un' altra gè* 
neral Corte in Foggia , ove avendo con* 
vocati i Baroni , e gentiluomini , ornò 
molti altri del cingolo della milizia , e 

Srofufamente concedè ad altri onori , uf- 
cj, e preminenze; e con magnifici giuo- 
chi, fefte,'ed illtmiinazioni tenne i Po- 
poli tutti allegri , e feftantt , e pieni di 
gioja . 

Il Pontefice Aleflàndro di mal animo 
vedendo i progrefil di Manfredi , ed il 
poco conto che s' avea A\ lui , penfando 
che per reprimere le coftui forze non e- 
rano fufficienti quelle della Chiefa, avea 
già fin dal paiTat' anno il $7. riprtib il 
trattato con Errico Re d' Inghilterra , in* 
vitando Edmondo fuo figliuolo alla con- 
quifta del Regno : ^d in etfetto , come fi 
diffe, avea mandati fuoì Legati in Inghil- 
terra 



Digitized by 



Google 



d£l regno di napoli LiB.xnc. 



terra a portargli rij^ftìtura^ pelrlaqua^ 
le inveitiva del Regno il Re Errico in 
nome ^ "Edmondo fuo figliuolo ^ ch'allora 
era di minor età ^ E già Errico in nome 
di fuo figliuolo diede il giuramento di fe- 
deltà al Legato ì e fi erano ftabilki i pat« 
ti y ed il' ccnfo 9 che dovea pagarfi alla 
Stàt Appoftolfca 9 ed avea promeiTo di 
prefto venire con potente armata in Re- 
gno per difcacciarne Manfredi « Ma' oche 
quefto iPrincipe » meglio penfando , noa 
Toletfe intrigarli inquéfta nuova guerra, 
o che il cenfo ftabilito ne' patti' deir iqi^ 
veftitura foffe veran^nte grave , ed ^for- 
bitante^ diiEferiva Fefpedizione, e &Uecir 
tato da Aieffandro , rifpondèva-, che bi- 
fognava moderar il eenlbx eh* era eforbi- 
tante , prima cf ogni altra cof* ( ^ ) * Il 
Papa impaziente defignò tofloJiAi^n^ndare 
in . Inghilterra Arlòtto Sottodiaceno della 
Sede Appoflolica > ed il fuo Cappellano 
per trattac di ^udla moderazione ; ma 
non fu' ciò di meiftieri , -perchè nell'iftef'- 
(o tempo dai Re Errica furono, fpediti 
kxxQi Ambafciadori al Papa l' A^rcjvefcov© , 
di Tarantafià > i Vefcpvi dì Bottun > e 
Roffenjfe > e Maeftiro Nicolò di Francia 
fuo Cappellano Regio per trattare* di qiieit 
ift^ifo anfore*; maèffendofi co/toro atfatica- 
ti in vano, 'li per nuovi torbidi inforti in 
Inghilterra, finalipente nelfeguente anno 
S259. fvanì ogni trattato ; né da pòi fi 
pensò più in Inghilterra , ma in Francia 
furono rivólti i penfieri d' Aleflandib non 
meno > che del fup fuccefibre . Urbano . 

Mentre pejr quefte cagioni' fi 4i£feriva 
tal efpedizione ', Maivfredi itttaftto avea 
già difcacciate le getìy -à^ Papa da ^Pu- 
glia , da Terra di 'Lavoro ^ e-^^à Sicilia : 
avcaprefi , .e puniti i 'ribèlli > ederafi 
già , come fi h detto > fatto incoronare 
Re in Palermo • Per la qual cofa Papa 
Aleffandro adirato più che a|al,HiQn. vo- 
lendo trafcurare via di vendiearfi , e vxr 
dendo che le armi temporali nrenté^gio* 
vavano , fu tutto rivolto alle fpirituali ^ 
onde alle fcoipuniche , ed- interdetti fece 
ricorfo. ' • 

Prefigge in prima certo terlnine al Re 

Manfredi , perchè compariffe avanti di lui , 

e daffegli mddisfazione , ed ammenda rdi 

tutto ciò , che coatto la Sede ApfottoU- 

Tow. Ili 

(a) Tuth^ de' Conteft.p^óu 



vyr 



oa avea attentato- , altramente T av^b^t 
depofto , icomunieate. , e privato di tutti 

SU onori i ma non compair^o Manfredi 
i, poco curante, di quefte mmaccie, egli 
lo fcomunica^ Io dichiara ribelle, ininii* 
GJb della Romana Chiefa, e facrilego ocr 
cupatore, e predone- ddk fue ragioni , e 
che avea ftretta confederazione <^' Sara^ 
ceni , de"^ quali s? era fatto Capc> . }*o 
priva del Pri^rcipato di Taranto , e di 
tutti i Feudi , ragioni , onori , e premi- 
nenze * Lo dichiara reo di «efecrandi de^ 
litti, d-*aver prefo , ed in. orcurò- carcere 
pofto Fra Ruffino fuo Cappellano , e fuo 
Legato in Sicilia , e Calabria ; d'aver ftefe 
le facrileghe mani fopra i beni delle Chiev 
fé del Regno di Sicilia>; .^ aver prefo, e 
«on duìpe catene tenuto in iftrétte pxigio- 
fììfV AKivefcoyp di Brindili , con i^K>« 
gliarlo di jtutte le* fue robe^; e d' aVent 
€on efectando, ed onùbile attentato afpjr 
rato al foglio Regale'idi Sicilfa, con aver 
occupato quel Regna, devoluto alla Sede- 
AppoAoiica , e facrilegan)entefattoiène in^- 
coronare Re , fenza fua permiffione , e 
confenfo . Dichiarava perciò col voto , é 
configlio de^iuoi Cardinali Manfredi fca* 
mufaicato , nulla ed irriu la fua incoro- 
nazione , e tutti g(i atti di tiuzionè , ed 
ogni altro attinente- a qudla. 

Jnterdiife' tutte le Città , luoghi ^ e Ca>e 
ftelH , che ricevetfero Manfredi ,<e lo a- 
veffero peV Re . Proibì a tu«i gli Arci- 
vefcovi , Vefcóvi , Abati , ^qualunque al- 
tra perfona Ecclefiaftica di celebrate i Di- 
vini uffic; prefente A^anfredi, e, che nion 
ricevefTero da lui benefici Ecclefiaftici , e 
niuna amminlftrazioue di* Chiefa , o Mo- 
nafter} \ e che x:QlOrp ^ . che &f trovartelo 
avéi^li ricevuti , fra due ^mefi doveifero 
onninamente vefignargli s ^^ 

Oltre ciò ^* afferendo egli > die mentr' 
era in* Napoli rigórofamente avea ordina* 
.to* a tutti i Prelati , -ed a qualiìvoglia 
petibna Ecclefiaftica , clìe non s' accoftaf- 
fera a Maofi:edi, n^ i>li mandàifero Am* 
^afciadori, né riceveflfero Meflì da lui in- 
viai ) n^ gli* preftartero ajuto. , o confi- 
gUo ^ che ciò^ non^ oftante i .contro quefto 
Tuo divieto, quafi tutti gli Arcivefcovi , 
Vedovi, Abati, ed altri Presti del lle- 
mo di Sicilia sperano portati a Paleifmo» 
Ddd ed 



Digitized by 



Google 



39» D E L r I S T O 

tà^ erano Intéft^enutì alla di lui titoorona- 
«ione: perciò avea latti citar peneraltnen- 
te tutti coloro, che v'erano ititervanuti , 
e nominatamente uilcnaì , che doveifero 
comparire perfonalmente fra certo termi* 
ne avanti di lui ; ma' perchè ninno era 
comparfo , niente curando della intima- 
zione fattagli } perciò fcomunicava Rinal-» 
do Vefcovo d' Agringento , e lo depone- 
va dalla Vefcovil dignità' )- per aver col- 
ie facrileghe ine mani unto in Re quel 
Principe , ed avea pel giorno- deli' inco- 
ronazione folennemente celebrata laMei^ 
la . Scomunicava ancora f Arcivefcovo di 
•Sorrento , e lo depone tra della fua Chie- 
fa ) come anche i* Abate Caffinenfe , pri- 
vandolo del governo di quelMon'afterio, 
per aver affiftito a detta unzione > « co- 
ronai ione *, comandando a' C^pirofi delle 
Chiefe d' Agringento ^ e di Sorrento , al 
■Convento del Monafterio ài Cafino. , ed 
:SL tutti i vaffalli d^ie Chiefe ^ e Mona- 
ftero ifuddetti , che ^on li uBbidiffero y né 
li riconofcelfero per tali ; né più^li con- 
tribttiffero l'entrate , e loro ragioni • -Agli 
Arcivcfcovi di Salerno , di Taranto , e 
-di Monreale ,-ch' erano parimente intcf- 
venuti alla coronazione , li quali alP in- 
degno capo^^'di Manfredi avean pofta la 
Real corona , e V avcano pofto nel Regal 
Trono* di Palermo , citò con termine pe- 
rentorio , e prefiffo , che dovcffero perfo- 
nalmente prefentarfi avanti di lui nella 
proffima fattività dell' ottava de^ SS. Pie- 
tro , e Paolo . La carta di qucfte terribili 
cenfure-, che Aleffaudro icagliò contro 
Manfredi , e fuoi partigiani , ove con for- 
mole orrende fi- Jancrano tanti fulmini , 
ed interdetti y yien rapportata dal Tuti- 
no , e fi legge nel fuo trattato de' Conte- 
'ftabili del Regno («)* • 

-Ma di quefti fulmini non fi facea al- 
cun conto , erano riputati vani , e feìiza 
ragionevol cagione (cagliati ; onde non fi 
moifero punto né Manfredi ^ né le Città 
del Regno , né i Prelati , né que' popoli 
ad obbedirgli ; ^anzi Manfredi, godendo il 
frutto deHe tante fue vigilie , e fudori> 
fovente divertivafi in giuochi ^ e nelle 
caccie , rigorof^mente comandando ^ che 
fi profeguiflero per tutte le Chiefe del 
Hegno , come prima i Divini uffici > nei 

(a) Tut'm. de Cmtefl.ytag. 63. & 64. 



RIA CIVILE 

che non incontrò veruna fepugnatua ne* 
Prelati , ed in tutt^l' altre perfone £c« 
clefiattiche • E refofi da per tutto poten* 
te ) e glorioso , già flendeva le fue forze 
fuori de' confini del Regpo ^ e nell' altre 
parti d' Italia avea refo celebre y e famo- 
fo il fuo nome ^ tanto che per lui la fa- 
zione Ghibellina cominciò a follevarfifo- 
pra la Guelfi s ed in Lombardia ^ ed la 
JFiorenza •avea fatti Biirabrli progreffi . 

E perché vedeva, che. l'opulenza dell' 
:uno ) e r altro Regno , ancorché foffe 
grande 9 non avrebbe baftato a mantenere 
grandi eferciti , come bifognava ,- che e* 
teneife per i' inimicizia de' Pontefici Ro« 
mani , prefe partito di mandare parte 
dell' efcrcito in Tofcana, e parte in Lom< 
bardia in fuifidio de' Ghibellini ; onde ve- 
niainfietne ad evitar la fpeA , ed a di- 
vertire 4I penfìero del Papa dal moleftar- 
lo 9 al quale ^ra più necelTario attendere 
alla conlervazione de' Guelfi , del patri- 
monio di S. Pietro 9 di Romagna 9 e del- 
la Marca (b) « Ed egli rimafe nel Re- 
gno y dove trattanto viveya quel tempo 
con molta felicità , e fplendìdezza : dimo- 
rando nelle- Città. marittime di Puglia, e 
più d'ogn' altra in Barletta. - 

Or^eùtr'e^li dimorava in qnefta Cit- 
tà giunfero quivi gli Ambaiciadori deWa 
Regina Eli/aietta y Ucwidm V Anonimo , 
ovvero di Marghethif ( ieeondo per una 
càrtd> che rapporta, crede il Summonte) 
madre del Re Corradino , e del Duca di 
Baviera , i quali efpofero a Manfredi la 
loro ambafciata , dicendogli , che Corra- 
dino era vivo , e che fi doveano puniie 
^quelli., t:he fali^m^nte aveano pubblicata la 
iua morte; onde in nome della Regina, 
ie del Duca lo pregavano , che volefle la- 
fciare il Regno , che legittimamente era 
di Corradino . Manfredi ricevè gli Am- 
bafciadori con grand' onore 5 e ftjma..; e 
come molto accorto , e prudente avendo 
previfta l' ambafciata ,-r prontamente loro 
rifpofe : eh' era già notorio , e palefe a 
tutti, che il Regno era perduto per Cor- 
radino , e che egli con tanti fuqori , e 
vigilie ^wr^iva feria avealìp ricuperato 
dalle mani di due Pontefici : eh' eifendo 
Corradino di poca età , tprnerebbe facil- 
mente a perderlo ; ed i Pontefici Romani 

fieri 

(b j CoJIgnzù lìL u bift. di Nap. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI 

' fieri inimici della cafa Sveva con faciliti 
glielo ritoglierebbero ; oltre che le genti 
del Regno non avrebbero comportato^ 
dovendofi egli valere de* Tedefchi , de* 
quali aveano orrore y che dominaffe più 
in quello la nazion Tedefca : che non bi* 
fognava ora> che i Popoli erano afTuefat* 
ti al fuo dominio , ed alle fue maniere 
placide , ed aH* Italiana , con dar loro 
nuovo Principe, ractterfi in pericolo de 
nuove re\^tuzioni y e perchè fi fcorgeife > 
che non per ambizion di regnare y ma per 
maggior titile del piccolo Re ^ ^gli non 
lafciava il Regno , prometteva di confer- 
vario per lui > e governarlo peir lui , e 
nièntr' egli vivea > e da poi lafciar* 
Io a Corradino : che perciò avreb- 
be la Reina fatto atfai prudentemente di; 
mandarlo a lui ad^ allevare ^ acciocché ap* 
prendeffe i coftumi Italiani , percb' egli T 
avrebbe tenuto , noij' come nipote , ma 
come proprio fuo figliuolo (a) .,Gìi Am- 
bafciadori ricevuta tal rifpòfta y chiefta li- 
cenza fi partirono* riccamente prefentati ^ 
e mandò al Dupà di Baviera dieci corJfieri 
belUflimi , ed al picciolo Corradino mol- 
te gioje- ^ 

Rimandati con quefte rifpofte i Legati 
del Dùca, e della Regina, riputando que- 
fta infelice Principerà etfer molto dura> 
e difficile imp#eu poter colle fue forze 
ritoglier ora dalle mani di A^anfredl il 
Regno , le fu forza diffiipular il tutto y 
riferbando a tempo .migliore di poter ve- 
dere il picciolo Re * fuo figliuolo reftitui* 
s to al Trono di Sicilia . 
T Intanto Manfredi ^abilito ora piii che 

ì mai nei Regno , avendo abbaffate le fot- 
5 ze del Pontefice; e -de' Guelfi in Italia % 
i s* era refo formidabile a tutta Italia y ed 
avea eftefo , oltre quella > la fiia fama , e 
grido per tutte le altre nazioni d' Euro- 
i pa per lo fuo coraggio , munificenza , e 
r fplendidezza , e per tutte le altre virtù > 
che adornavano la (uà perfona ^ veramen* 
te Reoie. Si vide perciò favoruo , e fti- 
matò da qtiafi tutti i Principi d' Europa , 
co' quali egli tratta v;( con (^ftraordinaria 
ma^mificenza , e Iplendorej ed accadde in 
quefti tempi , eh' etfendo venuto a Bari 

(a) Coflanzo lìb. 3. (b) Anonym.Et 
filìam fuam Conftantìam , quam ex prima 
fonforte fua Beatrice , filia quondam A* 



NAPOLI LIB. XIX. ^99 

Baldovino Imperadpr di Coftantinopoli ' 
tfovartdofi egli in Barletta , andò fubito 
corteiemente a riceverlo , e lo tratenne 
in fplendidiflìme fede , e diverfi giuochi 
d'armi: e non perdonando a fpefe , fece 
far fuperbi apparati , e gioftre continue y 
ove furono invitati i Signori più riguar- 
devoli così dell' uno y come dell' altro 
Reame. 

Per ||^ celebrità della fua faitia y che 
aveafi con sì génerofi modi acquiilata , fu 
mo^ ir Re Giacomo d' Aragona a .vo- 
Ittffi imparentar con lui , fpofando il ìlio 
primogenito Pietro d' Aragona alla. fUa 
figliuola Cofianza , eh' egli avea generata 
di Beatrice figliuola d'Amadeo Conte di 
SavQ^ fua prima moglie , prefa in tem- 
po ^he ancor vivea 1' Imperadore fuo 
pftdre {b)y tà il Marchefe di Monferra- 
to fi fposò un'altra fua figliuola. 

Difpiacqucro" al Pontefice Alelfandro 
quefte parentele^ e per impedire quella 
col .Re d' Aragotia ingiuufe a Raimondo 
di Pennaforte, Frate Domenicano, e cele« 
bre peif la fua Compilazione y^Z/e Decre- 
tali y che s'adpperafle con ardore , ed ef- 
ficacia appreilo quel Re , di cui egli era 
ConfelTore > per fraftomarla ; ma tutti gì' 
impegni del Papa , ^ le iofinuaziònì di 
Fra Raimondo k nulfìi valfero ; laonde 
vedutofi Aletfandro fuor d' ogni fperanza, 
non ebbe ardire per quel tempo, che fo- 
pravviffe , di mai più molcftarlo ; per la 
qual co& Manfreai i^fino alla morte d' 
Àleffandvo y regnò con molta quiete'' , e 
felicità , riordinando le cofe del Regno ; 
e nato per qpre magnifiche , volle anco 
j^eiTo di noilafciar di fé perenne, ed im- 
portai memoria , con fondare alla falda 
del Gargano ite' lidi del mare una ma- 
gpifica Città , che eftinfe afiàttp l'antica 
Siponco., e che dal fuo infino ad ora- ri- 
tiene il nome di Manfredonia , ancorché 
Carlo d'Angiò occupato il Regno , ed i 
Romani Pontefici per l'implaca^il odio 
ai nome di Maafi^edi , avellerò fatto ogni 
Audio , perchè non. Manfredonia y ma nuo^ 
vo Sipéj$to s^ appellaffe • 

Il Pontefice Aleifandro non potendo 
foftener di vantaggio i continui difpiace* 

Ddd 2 ri, 

Sabaudia Comitis , Imperatore, vivente , fuf* 
ceperaty Don Petra primogenito diBì Regìs 
Aragonum i/taìmmomo copulavit • 



Digitized by 



Google 



4CO B E L r I S T O 

ri y che per. le j^rofpefità di Manfredi ^ e 
de' Ghibellini riceveva neir animo i vinta 
finalmente da grave cordoglio y mentr'era 
colla fua Corte a Viterbo > graveolente 
infermoffi^ed indi a.pocQ uTci^i vita in 
^ueft" anno izéo^ fecondò V Anonimo, 
perchè il Sigonio» Inveges 9 ed altri co- 
munemente jripdrtano la fua morte neir 
anno Tegnente i'2(5i. 

t Cardinali neir elezione del J^ce£E> 
re furono in gìrandiilimi contrafti ; *e fi-, 
nalmente non potendo infn di loro con* 
venire , dopo tre niefi ^leflero peHiHU 
fuori' del lof -"Collegio ^ Quefti fu Giaco* 
mo Patriarchi di Gerufalemme y «che fi 
trovava allora in 'Viterbo per promovere 
col Papa akum jntereili d^Ua fua Ghie- 
fa (^) .. Egli era di nazione Francie» 
uomo di grande ipirfto > zelantiflim» di 
pfomovere le pretenfioni ^della Romana 
Corte > ed in. confequénza fiero inimico 
di Manfredi, e de' fuoi Ghibellini v Urba<^ 
no IV. nóitboffi y nome a(}ai luttuofo^ e, 
il^entoran4o air infelice cafa-. di Svevia* 

C A R L . 

^edizione d" Urbano- IV. cmtta Manfre^ 

di<^.e(l inviti fatti in Franiim pm la 

ovnquijla: àé j^egnò . 

IL Re Màttfredi'intefa reiezione d' Ur^ 
bano ohìremodcAiturbo^ene , e comin- 
Qiò a remerà non vole^ ricorrere alle 
forze di Francia per turba* quella, jpace , 
eh' ora godeva nel Regno • Kè uurono 
vani i fuoi fofpetti , pbichè il nuovo Pon- 
tefice , appena aiTunto al Ponteficato , 
adoperò^ nuovi mezzi perchè il Re Gia- 
como d' Aragona disfaccffe jl i^atrim^oo^o 
già cpnchiufo da Pietro fuo figliuob con 
Coftanza figliuola di Manfredi (4)1 (6 
per liioftrare maggior coraggio del iuo 
I^redeceflbre , votle /ul bel principio ri- 
trattar la caufa di Mianfjredi ; onde nel dì 
ié\\si Cena del Signore ih, prefeoza d' in- 
numerabil concorfo ^i popolo /blennemen- 
te gli fpcdì una. terribile citazione (A), 
e per renderla, piìi ftrijpitofa-, la fece af- 



( a ) Inveges Ann., di Palermo^ fpw. 3. 
KegnQ foL .67* 



RIA CIVILE 
figgere nelle porte delle Chiefe» per la 
quale citava Manfredi di dover compari* 
re avanti di lui perpurgarfi> e difenderai 
fopra molti altri gravi ^ ed enormi delit- 
ti) e ricever da lui que'caftighi^ e quel- 
le pene > che la giuftizia gli avrebbe per* 
fualo d' imporgli. 

I deliui , i:h' erano efprefH in quella. 
citazìpne rapportata dal Tutini (r) , e 
f<^a ijt' quali voleva prender ammenda » 
eraiio y cM Manfredi per mano de'Sata*- 
ceni ave'a £atto abbattere y e riiinare fia 
da' fondamenti laL-Città d' Ariapo i che 
avea fatto vergognpfamebte uccidere Tom- 
naafo d'Òria> e Topimafo Salice*; avea 
data crUdel morte., e 'con tradimento a 
Pietro Ruffo di Calabria Conte di Catan- 
^rO) e fatta <:rudel ftrage di molti fede- 
li della Romana Chiefa*^ 

Che in difpcezzo dell' autorità Appo* 
fiolica y er, delle cenfure Ecclefiaftiche , ed 
in deifaruzione di ouelie ^ faceva celebra* 
re avanti di* lui ne^ luoghi interdetti i 
Divini uffic) ,.,ciò cKe non era feoza fof- 
petto d' eretica) pravità ; e che citata per- 
dilo' dal fuo predecedbre Ale0andto y uè 
comparendo > era"^ flato da colui fcomuni- 
catc^.. 

Che egli in obbrobrio della Fede Cat* 
tolica y preferiva a' Crifliani i Saraceni y 
valendofi de' loro riti y e* converfi^ndo eoa 
efii^ affai familiarmerue ^ che avea ridotta 
il Regno di Sicilia ad une ftato igno- 
mifìiofo.y cìi indura fjprvitù, pee l'acerbe 
taglie ^^ed impefizionì , colle quali gra- 
vava gli abitatori .* che s'era anche, im- 
brattato del fangue de' fiioi congiunti ; ed 
avea fatto, proditoriamente trucidare Cor- 
rado Bufario Nunzio r e. vatfallo di Cor- 
ladino ; oltre di molti efecrandi ecceffi y 
pèf li qu^ era 4Annafi5 di notoria infa- 
mia'. 

Manfredi , ancorché non perfonalmen- 
te sitate-, ma in .quel la^ maniera , per 
editto t^ udita la citazione non .volle man- 
care di mandar tofto fuoi Nunz) al Papa 
per difenderfi di quanto fé gì' imputata i 
ma ne forono toflo ^rimandati indietro 
fenza conchiuder niente i ed approffiman- 
dò4 il tempo pcefifb alla citazione di 

do- 

( b > Amnynu ( e ) Tu$m* di CònfeJL del 



Digitized by 



Google 



DEL RtGNO DI Vi^AV 

dover comparire , tornò Manfredi a man- 
dare altri fuoi MeflS, vi fpedì il Giudice 
Aitardo da Venofa» e Giovanni daBrin- 
difi Notai Tuoi famigliari , i quali con 
prefiiuroie iftanze dimandarono , eh' ef- 
fendo ftato Manfredi citato per caufe ar- 
due, e gravi , non i^oteva commettere a 
niuno de' fuoi Nunz) la.fua difeia , ina 
che farebbe egli pcrfonalmente venuto a 
prefentarfi avanti il Papa , ed , il Collc- 

5 io de' Cardinali , purché però fé gli fpe« 
iffero dal Pontefice lettere di afficura- 
mento, affinchè dovendo pafTare per luo- 
ghi della Chfefa non. ricevefTe moleftià, 
ed 'oftilrtà . Il Papa gli concedè «1 bepe 
licenza di poter venire , ma riftrinfe il 
numero di colo/o^ chfe dovtano perfua 
cuftodia accompagnarh» , i che entraffé 
fenz' armata ; onde Manfredi temendo di 

3ualche infidia incamminoffi ajla volta 
el Pontefice, ma per Aia- Scurezza por- 
tò feco .cmnpetente numero di foldati-, e 
molti Cavalieri per fya. compagnia . Ui>- 
bano ciò reputando una gran temerità di 
Manfredi , ibrdo , ed implacabile a quel , 
che per fua difcolpa allagavano i fuoi 
Ambafciadori , rotto ogni indugio y nuo- 
vo le cenfure contro Manfredi , e cimi ce- 
lebrità grande non-altrimerite di quel.che 
fece ri fuo predcceffore di nuovo lo fco-> 
munica, lo (dichiara tiranno ^ eretico, ed 
inimico della Chieia .C^). 

Allora Manfredi toltaQ. ogni lufinga di 
poter entrare i?i grazia d' Urbano ^ ve- 
dendolo rifoluto ai fuoi danni, e che non 
vipera altro rimedio , che reprirae|è la 
fui" alterigia colla forza , mandò' fukito 
ad asoldare nuove tx)mpagnie di Sarace- 
ni , fpedendole a' confini del Regno , per-r 
che infcftàffero lo Stato della Chiefa in 
Campagna di Roma ; ed altre truppe man- 
dò nella Marca d^Ancoiia , ritirandoli 

. egli in Puglia a provvedere a' bifogni d' 
una jMtona guerra , che già prevffdea do- 
verli fare con UFrbj^o . 

Quefte' vmotfe ac€rei»bpro in gnifa io 
fdegno, e Tira neir^nimo 4«1 Papa, cfce 
non contento .d'aiver uihiliati i Svevi in 

^Germania, ceì^ò anche abbattergli in Ita- 
lia ; edf.aveiidò &orto, che i ricorfi fatti 
da' fuoi Predeceifori in Ingjbilterra erano 

(a) Anonym. Excu/atorum ha^e prjej^- 
Borum éllegatìonibus pan dì/fuffis , ifsfe 
Summus Fontifex eum vìncuìo excommuni* 



OLI LIB. XIX-GAP. r. 401 

rìufciti tutti vani , volle teittare fé in 
Francia poteffèrd avere miglior fucceflb • 
Spedi per. Unto Tvi M. Alberto ^Notajo . 
Appoftolico , a trattare col Re Lodovico 
perchè acccttaffe Tinveflitura per alcuno 
de' tre minori fuoi figliuoli , che erano, 
Giovanni Contendi Neyers, Pietro Con- 
te d' Alenzon, e Roberto Conte diChia- 
ramonte . Ma il Santo Re non accettò 1* 
otferu , temendo ( come rapporta Rainaldo 
C^) per ima lettera di queifio Pontefice 
fcritta al' foprannomato Alberto ) di non 
fcandalizzar il Mondo , affaltando un Re- 
gno ^ che a^Gorradino Svevo era dovuto 
per eredità, e ad Edmondo d'Inghilterra 
donato per inveftitura d* AlefiTandro W. 
' Efclufo^ per tanto'' Urbano dal Re Lo-» 
dòvico fi Vivoife a pubblicar la Crociatjt 
in .Francia ; laonde mandò ivi tut Lega* 
to' Appoftolico ad affoldare buon numero 
di ^entè , ed a predicare V indulgenza p}e* 
nana , e. remiilione de' peccati a thi pi- 
gliava r arme cdntra Manfredi , dichia- 
randolo per tiranno, eretico, ed inìn^ico 
«deija Chiefa • 

Il Legato giunto in Fjrancia.puSMicò 
la Crociata , ed atfb}dò gran num^odi 
fold^ti fotto Roberto Conte di Fiandra ge- 
nero di telarlo Conte di Provenza , e d^ 
Angiò , il quale venuto ih Italia con 
buon ■ numero di Cavalieri Franzefi r i|* 
tal 'modo rilevò le.cofe de' Guelfi,. fe sbi- 
gjlftì i Ghibellini , che il Re Manfredi 
rivocò gran parte delle genti , che tene- 
va fparfe in Italia in favore de' GhibeU 
lini ; per la qual cofa i Guelfi di Tofca- 
na , e di Romagn^^andaropfoad incontrar 
Roberto , ed inJCeme con lui debbllaronb 
il Marchefe Ubezto Pallavicino . Il Re 
Man%di per accorrere a' mali più gravi, 
fi riiblvè di paffajre egli in Campagna di 
Roma , e ponerfi in luogo opportuno , 
ove potelfe eifer pretto a vietate a' nemi- 
ci r entrata nel Regno* , o. v,eniffero- per 
la via d' Abruzzo. , o di Terra di Lavo- 
rò^ e fubito^^do^enè ad accahipare con 
tutto r efercìtò^a ftofluotìe , ed Ana. 
gai (e). 

Era allora il Papa* in Viterbo , e vol- 
le , che Roberto Conte . di Fiandra con 
tutto r efercito paiTàtfe di là , dove beni- 

gna- 
cationts adjlrinxh» (b) Rainald. ad ann, 
nóM n^^* 21* ' Ce) Cojiavz^ lih. %. ^ 



Digitized by 



Google 



40% BÉ L L* I S T O 

gaamente Taccolfe > lodandolo^ ed acca- 
rezzando lui y e gli altri capi deir^cferci- 
toi. e benedice le bandiere > e le gentil 
con cfortarlo , che feguiflè il viaggio fe- 
licemente^ mandandolo carico di lodi y e 
di promcfle : delle quali gonfiato Rober- 
to , fi moffe con tanto impeto contra il Re . 
Manfredi 9 che fenza fermarfi in Roma 
un momento,; andò ad accamparfi vicina 
a lui • 

Ma -il Re conofcendo ^ cHe non era 
]>er lui di fronteggiare nella campagna , 
ma pia di munir le Terre , e guardar i 
palli y per temporeggiare quella Nazione y. 
che di natura è' impaziente delle fatiche 9. 
quando vanno a lungo ^ fì "^ritirò di qua. 
dai Garigliano y da quella parte > che di- 
vide lo Stato ètlh Chiefa: dal Regno di 
Napoli/ e già Roberto cercava di paiTar. 
ancora quel. fiume ^ Ma perchè la mi- 
no del Signore axf^a riferbato ad altri il 
xninifterio dell^ mina di' Manfredi > ecc» 
che i Romani fi ribellarono y r tolfera 
in tutto l'ubbidienza al Papa 9 e crearo- 
no un nuovo Magiftrato detto de' Bande-* 
refi 9 per la qual cofa Urbano fu ftretto 
a chiamare T efercito Franzefe > per man- 
tenere almeno con la perfdna fua il refto . 
dello Stato Ecclefiaftico^^ che no^ fegui^ 
fé r efempio di Rema . 

Non laiciò Manfredi di pigliare sì o^ 
portuna occafione, e di travagliarlo ; poi- 
ché partito che fu dall' altra riva del 
fiume r efercito nimico ,. pafsò -folo co** 
Saraceni, ricufando i fuoi Baroni Regni- 
coli d' andare con lui ad offefa delle Ter- 
re della Chiefa, col gfetefto , che T ob- 
bligo loro era folodi militare perladifen- 
fione del Regno ( a ) ; co/Ue le non forfè 
difender il Regno ^ con tal divcrfiofe ab 



RIA CIVILE 
raceni andò verfoRoqia, e porgendo a)u* 
to agli altri ribelli del Papa > perturbò^ 
tanto lo Stato Ecclefiaftico y che quelli 
Franzefi » eh' erano venuti al foldo > non 
potendo aver le paghe y fé ne ritornaro- 
no di là dall' Alpi , e gli altri y che ri- 
mafero , appena baftaroao a difenderlo » 

I. hrvho <r. Urbano fatto CARia ^^w- 
gii per la xonquijla del Regno •. 



<I 



fdej 



Uefio accidente accaduto al Papa co" 
Romani , e '1 veder co' fuoi ribelli 
unitt) Manfredi y accrebbe di tanto 
Ideano , ed ira Twirno d' Urbano y che 
lo TCce p^nfare a più potenti^ ed efficaci 
modi di fuinarlo ; e perchè vedeva con 
ifperieilza y che le forze del Ponteficato 
non erano baftanti ad alToldare efercito 
tanto pofTente» che poteiTe condurre a fi- 
ne si grande imprefa> chiamò il Collegio 
de'. Cardinali (^)> e con una graviffima ,. 
ed accurata orazione commemorando le 
ingiuHe , e gì' incomodi 9. che. per lo fpa- 
zio di cinquanta anni la Chiefa Ro^ua 
avea ricevuti da Federico > da Corrado ^ 
e da Manfredi fenza niimo tifpttto y né 
di Religione y né d' umanità y propofe > 
eh' eri molto neceifario non fola alfa re- 
putazione della §ede Appofiolica y ma an- 
cora alla falute delle perfone loro > di 
eftirpare quella empia , e nefanda proge- 
nie i e feguenda la fentenza della priva- 
zione di Fedefl^ data nel Concilio di 
Lione da Papa Innocenzio IV. conceder 
re 11 uno y è l'altro Regno , giuftamente 
devoluto alla Chiefa » ad. alcun Principe 
vatorofo y e potente 9. che a fue fpefe to- 
gli^fle l'imprefa di liberare non folo la 
Chiefa , ma tanti Popoli oppreffi , ed ag- 



battere le forze del nimico « Ma Manfre* gravati da quel perfido y e crudel tiran- 



di cedendo al tempo , diffimulò l' abban 
donamento , e con placidezza diede a tut- 
ti liceqza , perchè partiflero. , ed andaffe- 
ro quietamente alle lor café t .gli richie- 
fé (olamente a titola dN inipreftito , che 
lo fovveniffere di qitó' dwpri ^ che avean- 
fi portato feco peclfe fpefe ; ciò che in 
trattato dal Conte di Caferta y e cosi fu 
fatto. 
L' intrepido Re^folamente co' fuoi Sa« 



no y dal quale parevagU ad ora ad ora di 
vederfi. legare coiv tutto il facro Colle- 
gio^ emandarfi à vogare i remi nelle ga-> 
lee «^ Quelle y e fimili parole dette dal 
Vsma con gran v^^fsiperkza comoiotfero V 
animo di tuit^il Collegio , e con granpiau- 
fo fu da tutti iodato il pi|rér di Su« &inti« 
tà , e la curà^ che moftrava avere della 
Sede Appoftolica, e delia fd^ute comune. 
Si venne fendo alla difin^one intor» 

no 



^z) y. Ja§Qb. da Aitilo ^traSl. de éUohsy n»m. 15^ (b) Cq/lam» lib. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI KAl^OLI LIB. XIX. CAP. L 40J 



no air elezione del ftincipe : t poiché 
dal Re Errico d' Inghilterra non era da 
fperarfi cos' alcuna per effer lontano, per 
efferfi veduto fin ora inutilmente averlo 
Sifpettato tanto , bifognava metter V oc« 
chio ad altro Principe . Dal Re di Fran« 
cia etferne già ftato eiclufa . Né era da 
(perar foccbrfo da Alemagna ^ implicata 
allora tra" fiere guerre per V elezione, di 
due Re de' Romani :, cioè d' Alfonib X* 
Re di Spagna , ie di Rainulfo fratello del 
Re d' Inghilterra >. Gli ^Itri Principi di 
Spagna effere parte a Manfredi congiuh« 
ti di fangue, e parte lontani -, ed impo- 
tenti; onde non teftava, che d^Ua Fran- 
cia > come non molto lontana y e fempre 
propenfa a Soccorrere la Chiefa Romana y 
di ricercar ajuto. 

Era allora Carlo Conte^ di Provenza 
aflai famofo in arte militare , ed illuftre 
per le prati cofe fatte daluicontra gì' in- 
fedeli in Afia -fottò le bandiere di Re 
Luigi di Francia fuo fratello ( iar ) , co- 
lui ) che per V innocenza di Tua vita , 
adoriamo ora per Santo ; e perch' era an- 
cora ben ricco , e pofledeva per V eredità 
della moglie tutta Provenza , Linguadoca , 
e gran parte del Piemonte ; parve al Pa- 
pa , ed a tutto il Collegio {libito che fu 
nominato , che fofTe più di tutti, gli al- 
tri attiflìmo a^ ^ueft' imprefa ; onde fenz** 
altro indugio oleifero Baitolommeo Pi- 
gnatello già Aicivcfcovo d' Amalfi , ed 
ora diXoienza , e poi di Medina (b) , 
per andare con titolo di Legato Appoftoì- 
lieo a trovarlo in Provenza , e riferirgli 
la buona Volontà del Papa,, e del Colle- 
gio di farlo Re di due Regni, ed- a trat- 
tare la venuta fua > e ibllecitarla quanto 
prima fi poteffe . 

Fu anche in queft' anno 1265. da "Ur- 
bano inviato in Inghiltecra altro Legato 
al Re Errico, e ad Edafenrdor fuo figliuo- 
lo, affinchè non volendo accettar i patti 
contenuti nell' inveftitura concelTa , né ef- 
fendo in ifiato di adempir le coudizioni , 
colle quali era ftato il R'egno concedu- 
to y rinunzialETero in mano del detto Le- 
gato le ragioni, che- mai poteffero avere 
in quefti Reami per T inveftitura fattagli 
da Papa Aleffandro IV. 

( a y Cojlanzo lib.\i. ( b ) Anonym.' 
( e ) Lumg Cod, ItaL Dì^lom, tom. i*p* 390. 



( Luiiifl (e) rapporta iL^reve d' Urba*^ 
no IV, dritzato in iqueft anno 1265. al 
Re d'Inghilterra, riprendetidolo della fua 
negligenza, e die per ciò rinuncii all'in- 
vettitura del Regno , minacciandolo di vo- 
lerne itiveftir altri. E ripigliando iltrat-^ 
tato con Lodovico IX. Re di Francia > 
offerendo T inveftitura a Carlo fuo fratel- 
lo, gli fcnffe per ciò due Bre»ì nhepur 
ifi leggono preflo Lunig Cd).) 

IL que' Principi proiitamente > tiaufeati 
da tanti patti, e condizioni dal Papa ri- 
cercate , rinunziaronp T inveftitura (e) , 
né vollero di ciò più fentir parola; ond^ 
kf che gringlefi dicono, che i Papi do- 
po aver tirate dall' Inghilterra grandiffime 
ibmriie di denaro per quefto negòzio , fa 
fecero reftar delufa d'ogni fperanza , in- 
colpando il Re Errico , il quale , effi di- 
cono^ avrebbe dovuto alla prima rifiutar 
Suffta Corona, o almeno rinunziarla to- 
o , ^da poi che vide le tante condizioni^ 
e difficoltà *, e penfare che donare un Re- 
gno 5 fopra del quale non vi fi abbia in 
foftanza alcun diritto , a condizione che 
s' abbia da andare a conquiftare a proprie 
fpefe , e rischio ; è lo fteffo , che fare, un 
prefente egualmente ingiufto , e nocevo- 
le , e che fa tanto male a colui che l'ac- 
cetta, quanto difonòre a chi lo dona. 

Intanto T Arcivefcovo di Cofenza giun- 
to in Provenza , efpofe con molto vigo- 
re , ed efficacia l' ambaCciata y e come era 
uomo del Regno di Napoli , e fiero inimi- 
co di Manfredi, cui avendo egli in tan- 
ti modi otfefo , è dubitando non ne pren- 
delTe vendetta y premeva motto di ridur- 
re ad effetto queft' imprefa -, efaggèrò a 
quel Principe . con molto fpirito , e viva- 
cità la bellezza , e« l' opulenza dell' uno , 
e r altro keamé , e T agevolezza d'acqui- 
^argli , per l' odio , che portavano uni- 
verfalmente i Popoli allaCaf^ diSvevia./ 

Carlo , ancorché Principe ambìziofo , 
intefa l'ambafciata, reftò alquanto fofpe- 
fo, penfando all'arduità dell' itnprefa, ed 
all' avverfione , che v' ebbe fempre il Re 
Luigi fuo fratello, onde fu per rifiutar T 
offerta ; nulladimancqt ftimolato da Bea- 
trice fua moglie > la quale non poteva 
(offrire > che tre fue forelle foffero , l'una 

Re- 
Cd 1 Ibid^pag. 935. tf 93^. ( e ) Tutitn. de 
Contefi.p. 59. Chioccar. M. S. giuri/, tvm. i# 



Digitized by 



Google 



404 DEL V -I S T O 

Regina di Francia ^K altra d' Inghilterra» 
e r altra di Germania y ed ella ì che avea 
avuto- maggior dote di ci^fcuna di loro > 
effendo rimafta erede di Provenza , e di 
Linguadoca ^ non aveife albro titolo che 
di ^ontefifa > vedendo (uo marito cosi foj 
fpefo , gli ofFcrfe tutto il tcforo , tutte le 
cpfe fue prezipfe, fino a quelle, chefer- 
vivano ptr lo culto della Aia perfona , 
purché non lafciafle una imprefa cosi ono- 
rata . MdìTo adunque non meno dal de- 
llderio di foddisfare alla moglie, che dal- 
la cupidità fua di regnare , rifpofc alPAr- 
civefcovo, ch'egli ringraziava il Papa di 
cosi amorcvol offerta j e che accordate 
ijhe fi fdfferó^ le condizioni dell* hivefti»^ 
tura , non farebb^ rimafto altro ^ che di 
parlarne al Re di Francia foo fratello , 
il qual fperava , che non folo ali avreb- 
be dato configlio^ d'accettare 1 imprefa , 
ma favore) ed ajuto di poter più prefto, 
e con più agevolezza conidurla a fiAe^ 

£d effendoii cominciato a trattar del- 
le condizioni r che il Papa voleva in^por- 
re su i due Reami di Sicilia * e di Pu- 



R I A CIVILE 
avrebbe pagato ogni aono di diece miU 
mtce ^ wé ( ^ ) * 

E perchè premeva ad Urbano di non 
differir di vantaggio queft' affare} poiché 
in altra maniera noa fi farebbe potuto 
(cacciar Manfredi dal Regno } fìi conten- 
to di moderare fecondo il Volere di Car- 
lo le condizioni fuddette; onde conchiu- 
fo il trattato ; in cotal modo , fcrifle an- 
<^e al Re Lodovico , che deffe ajuto' a 
Carlo Juo fratello, CgnificjmdogU per al- 
tra lettera , che i denari , che foffe per 
fomminiflrargli ,' fi farebbou prefi per ti- 
tolo di preftanza , con^ animo di reftituir- 
gli » Il Rt Luigi non potè refiftere a tanti 
impulfi , e di mala voglia fu a^Ha perfi- 
jie- coftretto, a dar 'il (ronfenfo ; che fùo 
fratello acccttaffe T invito . Quefta memo- 
randa deliberazione , ficcome fu cagione 
della fatai ruina' della Cafa di Svevia , 
cosi ancora hot> può negarli , ciò che da^ 
fayj politici fu ponderato , che portafle 
iafieme la cagione non pur di tanti tra- 
vagli , e defolazioni della Cafa.ifeflfa d' 
Aiìgiò, ma anche tante Ipefe , e tante i- 
Corona dì Francia ; 



glia, fi vide', cb^ Urbano voleva inve- nutili fpedlzioni alla Coi 

ftirue Carlo , ma con quelle condizioni., U'^uale per lo cQtfo di più fecoli fi vi- 



colle quali erafi flabilita k-^ace tra Man^ 
firedi, ed il Cardinal Ottaviano allora Le- 
gato Àppoflolico., c\oh' ch^Napol\y e tut- 
ta la Provìncia di Terra ^ di lavoro , eolle 
fue Città , e Terre y e P Jfole adiacenti , 
come Capri y e Precida , Benevento col fuo 
Territorio j e Val di Gaudoy reftaffèro alla 
Chiefa Romana ; è tutte V altre Provin- 
cie , coir Jlfola di Sicilia fi farebbero a 
lui pec inveftitura coilc^ute ^ 

Moftratè al Conte quelle condizioni , 
non volle in ;conto alcuno accettarle^ e 
dal fuo canto all' incontro fi fecero àll^ 
médefime quelle modificazioni : Ch'agli 
non avrebbe inclinato ad accettar T impre- 
fa , fé non fé gli foffe conceduto interamen- 
te^ il Regìto di Sicilia ,' con tutta fa Terra 
di quo dal Faro infino dUj co7ifini dello Sta- 
to della Chiefa ; ficcome lo poffederono i 
. Re Normanni , e Svevi y di manierachè, 
eccettuatane la Città di Benevento^ con 
tutti i fuoi di/lretti,y e pertinenze , niente 
dell' altre Terre farebbe rimado alla Se- 
de Appoflblica fé t^oux- il ^»f^ , eh'* egli 



de Hnpegaata perciò a ^fo (tener molte dif- 
pendiofe gjuerre , (e quali riufcitelc feni- 
pre con infelice fucceffoj le han portato 
difpendj , ed incomo4i graviffimi y effen- 
do cofa, e per gli antichi , t nuovi efcm- 
. pi pur troppo nota , . che.cominciandofi da 
Gregorio M. tutti i Papi fuoi fucceffori , 
ancorcKè iuvitàffero molti Principi alla 
conquifta , eblìero poi quegli flefn invi- 
atati per fbfpetti , .quando gli vedevano prof- 
perati , e a maggior fortuna arrivati 5, on- 
de ne invitavano altri per difcacciar i pri- 
mi, per la qual cagione il noftro Reame 
fu tmferameme afflitto , e.refo teatro d' 
afpre,-c di crudeli guerre. 

Ma mentre il Legato Appoftolico era 
•di ritorno in Italia , portando la Rovella 
della venuta di Carlo , ecco che Urba- 
no, dimorando ih Perui^ià, fé ne muore 
in quell'anno 1264. ciò che impedì per 
allora il paffaggio di Carlo in Italia* 



( a ) Xe carte di quefle condizioni 
Confeftab^ del Regnò y foL 70. 7 1 . . 



CAP. 

modificazioni vmgpno rapportate dal Tutini de'* 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI 
GAP. IL 



Spidìziom dì Ci^SlEìfflB IV. e tonquifie 
4i Carlo d'Ancio* » da lui invefiijfo 
del Regno diPugtia^ r di SicHia • 



RE Manfredi kitcfa la «loitc di. Papa 
Urbano ne prcfc^ grandiffinao i^iace- 
Te » fperaado <ffer m tutto faor di peri* 
colo I non m«iio t>er le difcordie , che a 
^ue* tempi folcano forgcre traVCardìnali 
per reiezione , onde nalc^eya lunga va* 
cazioné della Sede Appoftolica^ che p^er 
la fperanza area » the fofje, eletto alcun 
Italiano 9 U ouate non avetfe interetfe co* 



NAPOLI LPB. XrX/ CA^ It. 40J 

mondo; e la Bolla di qneftì mxKàxio^ 
ne i ra{|porta^a da Lunig' (^) ; e dà 
poi neirìfteffo Jinno i2é5.inveftidelRe* 
'pno Carlo d*AR'^iò 9 e la Bolla di quefta 
invejlit4ira con* tutti i fuoi patti, e. gra- 
vami > fi legge pure pf etfo Lunig < ^ ) » 
ficcome anche il giuramento dato daCar* 
k> nel 11 164 a Viterbo , pag. 979.) 

E perchè tfovò il Co41egio tutto nel 
fneienmo propofito , m^ndò fiibito. con 

firan celerità T AiiciveA:ovo a 4bIkcitaDe 
a- venuta di Carlo «. Confermò ancora il 
Qérdìnil Simone di S. Cecilia Legato in 
Francia^ dal ino pred«ceflei» eletto ^ ^ 
gli knSt , ctie a^olvéife tutti i Orocefi* 
gvMuV-iSLHztù per Terra Santa , còmmu* 



Tranzefi, e. 4^ avelfe abborrimeato d^iàr tando loro il voto nella conquifta di Si- 

trodur gente Oltramontana in Italia; ma cilia^ come fi raccoglie da un'epiftola di 

veftò di gran lunga ingannate 9. perocché Clepeate fteffe riferita da Ag^ftino In^ 

i Cardinali, che .fi trovavano averkr of- veges (i)« Scride ancora al S. Re Lo* 

fefo , e dubitavano , eh' egli ne a^etfe pre- dovìco , che delle ajuto a Carlo fuo fra« 

£à vendetta 9 ftudiarorifi dì creare un Pa- tello) ed effendofi reiidnto certo > che co* 

{la d' ankno , « di yakve fimik al mor- s\ il Conte di Provenza , ^me il Re fuo 

to « e di comune conietifo a Febbraio del fratello erano difpefti per l' imprefa ^ coni* 



Auovo anno izó^. crearono Papa il Car- 
dinal di Narbon^ ^ Coftui non fole era 
•di nazione Franze^e, ma vaffallo' di Car- 
lo (a): ebbe ^ià moglie , e figliuoli ; « 
fu uno de' primi Giul'econiulti dellaFran* 
eia : fu poi > morta fua moglie , fatto Ve- 
iicovo di Pois , iiidi di Narbopa , ed ap- 
preffo Cardinale , ed qr^ fi trovava Le- 
diate in Inghilterra . Tofto che feppe V 
elezione, partiifi di Francia > ed in abito 
fconofciuto di mendicante , fecondo il Pla- 
tina, o diimercatante > come vuè} Col- 
lenuccio, venne ^ Perugia » ove da^ Car- 
dinali con fomma riverenza ricevuto^ fa 
adorato PenteJBce ,^ e chiamato Clemente 
IV. indi con molto onore a Viterbo 1 
conduflero . 

La prima cofa, che e' trattò ^nel prin- 
cipio del fuo Ponteficato , fpintd" da quel-* 
la naturar affezione , che la nazion Fran- 
zefe fuol portare a' fuoi Principi , fu la 
coticlufione di fegultar^ quanto per Papa 
Urbano iuo predeeetfore era fiato comin- 
ciato a trattare con Carlo d^Angiò, per 
mezzo deir Afciveicovo di Co&nza . 

( Clemente IV. fucceffore d' Urbane , 
rivocò prima V inveftitura data ad Ed- 
Tom. IL 

(a) Cofiamo Vé.u (b) Ced* Irai Diplom, Tom. a» pag. ^42. (e) Uid.pag.fi64. 
(vd) ìvveges AnyiaL di Palerm. tofff- 3* 



mife al Cardinal di Tour;, che aecerdaf- 
fé i paKi , co' quali egli voleva , che fi 
fbffe data T inveAitura i ed ancorché non 
poteffe alterar niente diciò,lch'eraucpa« 
tenuto con Urbano, fopra le modjéca» 
zioni già fatte i nulladirnanco > ora che 
vide Carlo impegnato, volle di gravi; e 
pelanti condizioni obbligarlo neli' iftefib 
^terapo , cbe gli dava T inveftitnra . 

Aveva Urbano , come fi è detto , ten* 
tato in quefta nuova inveftitura che s'of- 
ferita al Conte di Provteata , ricalarne 
per la Sede Appoftolica ^an profìtto , 
prpccurando allora con op;ni induftria , che 
la Provincia di Terra di Laverò con Na- 
poli , e r Ifole adiacenti ,-m>n altrimente 
che Benevento , foife eccettuata , è fi ag^ 
^iudicaffe alla Chiefa ; ma Carle non voi* 
le fentir parola ; poidiìè finalmente . non^ 
fé ali concedeva un Regno , la cui pof* 
feilfone fede valute, ma doveaegli col- 
le fue forze difcaceiarne il pofieflbre IVI an- 
fredi , ed il Papa non vi metteva, altro 
che benedizioni, ed indulgenze ^ ed un 
poco di carta per l' Inveilitura ; poiché le 
iue forze erano così deboli, che non po- 
teva nemmeno mantenérfi inRoma.Cle^^ 
E e e men- 



X 



Digitized by 



Google 



40tf DELUrSTO 

mente per tanto non potendo appropriar 
a feqfliella Provincil , t>roccurò abineno 

Sravare T investitura di tanti patti, econ- 
izioni, che veramente refe il nuovo Re 
ligio, ipogliandolo di molte prerogative, 
delle quali prim^ eran adorni i predecef- 
lori Re Normanni, e Svevi. 

I CapltoU ftipolati, e giurati da Carlo 
nel modo , che il Papa gli avea cercati , 
fecondo che vengono rapportati dal Sum- 
ftionte, da RaìnaldiT (ii )/ e da Inveges, 
ifOHO i fefiuciui. 

I. Fu da Clemente invcftito Carlo Con- 
te di Provenza dftl Regno di Sicilia*»/- 
uà , e €itra , cioè di queir Ifola t. e di tut- 
ta la terrai eh** di qua dal Faro infine 
a' confini dello Stato delta Romana Chìe- 
£i ^ eccetto la . Cittì di Benevento con 
tutto il fuè Territorio, e pertinenza} e 
oe fu inveitito prò fé ^ de/iendentHus mth 
fcults , li>* faminh: fcd mafiujis exranti^ 
bus , fcemhia non féccedant 5 t^ ìnter maf- 
4^los , primcfgenUus regnet . Quìbus omnibus 
deficìentìbus i vel haliquo^ontrafacientibuf , 
Regnkm ip/unTrevertafur ud Et^hfiam Rp* 
fnariam C^). 

IL Che noti potfa in conto alcuno di- 
videre il Regno. 

III. Che deb]ba preftar il grurtnnetm) 
éi fedeltà t e di ligio omaggio allaChie- 
fa Romana « 

^ IV. Atterriti i Romani Pontefici di ciò 
che aveàno paflato co' Svevi, che ftiiono 
iniierae Imperadori e Re di Sicilia , in più 
capitoli volle convenir Clemente , che 
Carlo non afpirafle affatto, o pfoccuraiTe 
farfi eleggere , o ungere ^ in Re , ed Im- 
perador Romano^ ovvero Re de' Teufo- 
flici , o pure Signore di Lombardia , o di 
Tofcana, della maj^gior parte di quel- 
le Provinche, e fé vi fofle elettole fra 
Suattro mefi non rinunziaffe , s'intetìda 
ecaduto dal Regno . 

^ V. Che non afpiri ad occupar T Iihpe- 
rio Romana, il Regno de' Tettonici , ov- 
vero la Tofcana , e la Lombardia . 

VI. Clic fé accaderà , ftante le contefe 
eh' allora ardevano per V elezione dell' Im- 
peradore d' Occidente , che folle eletto 

(a) Ratnald, ann. 1265.- (b) V. Rat- 
naldo ad anyu 12^5. il quale adduce conven- 
zioni' pia diffufe intomo al regolamento del' 
la fuccejfione del Regno . (e) Reg. 1273, 



RIA CIVILE 

Cark) , debba alle mani del Romano Pon- 
téfice emancipar il fuo figliuolo, che do- 
vrebbe fuccedergli , ed al mede£mo ri- 
nunciar il Regno, niente preCfo ^i fé ri- 
tenendofcne . 

VII. Che il Re maggiore d' anni 18, 
pofla per fé àmminiftrare il Regno , ma 
etfendo minore di quefi" età , non potfa 
iimminiftrarlo ; ma debbafi ^tìttt iotto 
là cuftodia , e Baliato dell^ Romana 
Chiefa^^ infino che il Re farà fatto mag- 
giore. 

Vili. Che fé accadeffe una fua figliuo- 
la femmina cafarfi a)ir Imperadore viven- 
te il padre , e quedi defunto rimanere 
ella erede , noh poffa fuccedere al Regno; 
t fc deferità a lei la fncceffione der Re- 
gno , fi cafalfe eoli' Imperadore , cada dal- 
Me ragioni di fuccedere.^ 

IX. Che il Regno di Sicilia mm^fipof- 
ùl mai unire all' linperio • 

X. Chéfia tenuto pagate per lo cénfo 
ottomila once d*oro l'anno nélfafefta de' 
SS. Pietro , e Paolo in tre temiini , e 
mancando decada dal Regno ; e di più 
un palafreno bianco , bello , e buono ; e 
fecondo un iftromento che fi légge nei 
regale Archivio ( r ) , che fecero // Te- 
forieri del Re Cairlo I. nelF anno 1174. 
con alcuni Mercatanti di pagare alla Se- 
de A|>poftolica otto mila once d*oro per 
quefto ceitlb , fi vede, che fci mila fi pa- 
gavano per lo Regno di Puglia , e due 
mifa per l' Ifola di Sicilia .Del che fu- 
rono i Pontefici sì rigidi efattori ^ clic 
neiranno 1276. ftrmferó' ih maniera il Re 

-Carlo , che trovandofi in Roma , e fenza 
danari \ fu forzato fcrivere in Napoli a* 
fuoi-Teforieri, che impegna^ero a' Mer- 
catanti la fua Corona grande d' or<r^ e 
tante delle fue gioje , ed oro , che abbia- 
no in p^efto 8«.^mila once d' oro , e che 
gliele mandino fubito in Roma per do- 
verle pagare alla Sede Appofiolica per lo 
cenfo di quell'anno {d.)\ 

XI. Che debba pagare alla Chiefa'^Ro- 
mana 5000. marche fterlìne o«ni fri mefi. 

XII. Che in fuffidio delle Terre della 
Chiefa , a richicftà del Pontefice, fia tc- 

mito 
foL 167. Vien anche tappw^at^ 'dal Tutim 
degli Ammira g. del Reg.p.i^. (d) Ckioc^ 
car. tcm. i. MS, gi/ffi/d. ^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. XIX. CAR IL . 407 



nutc^ mandare ^oob Ct]R«lierì ben ansati ^* 
in guila che ciafctiaa abbia da mantenere 
a fiie (pefe aliaena tre cavalli per tre me* 
JQ in cja&hedun anno ^ ovvero fi poéane 
oommiitare in foccorfo di Navi* 

XIII. Che debba itare a qudlQdiffinì- 
rà il Pontefice ioprii H det^minaaione de' 
confini da £irfi di Benevento* • 

XIV. Che diaficuità a'\Beneventaoìper 
tutto tt ^egnoi ed ofTervi i loro privile- 

{i i e ebe p^rmetu di poter difpooere U- 
«ramente de' loro propri beni . 
XV/u:he non potia nelle Terre delta 
Chieia ReiSBina acquifiar cos" akima per 

fuakm<|M titcdo ^ né ottenete in quelle 
.ettoriaV o altra p4ideAana^ 

XVI. Che s' abbiane a relìituire alle 
Cbiefe del Regno tutti i beni > che aUe 

" medefime furono tolti • 

XVII. Che tutte- le Chiefe , e' loro 

Prelati y e Rettori godano della libertà 

Ecclefiemcay e particolannente óetle eie* 

zioni 9 rifiabileiMo^ CUmenee ciocché A« 

ledanAro IV.^aveft aggiunte neir inveiti» 

tura' data .ad Edmovido ^Ymoia del Re 

d' Ifiébilterra ^ cioè cbe il Re ^ e fuoi 

ittccdTMt non s intfomettan)» n'elle.el^zio* 

mif poRùlaziooif^e pfovìfiomi de'Prelati, 

in gui&» die > ntc itnte eUBionemy Jvut'm 

^leQitMey v$l fofi Regìus^ affenfufij vef fon^ 

fdmrn alfquattnus piq'uhaiMr{ tf ) ^^ ibggìni^* 

gendofi però V ^^ eie *pon abbia e pr^ 

giudleaie tSL Re, e fboi eredi,, in qnente 

$' appaitene #» «./uro piArmstu^y :fi ^ciLRéà 

ges SmUa , fm èfufdem Regni , é' Terts 

Dommi y.hM&mut in aliena ^ vd i^iquibuf 

Ecclefidtum ipfarum eonfuevertmt haitre i m 

tantum tmmemy in quantum Es^U/hitum:pa' 

Granir tmntamcé hfiituta €6nctdum \ ficcòme 

perciò- pon &itono efdnfi i Re 9 fempre 

che bi pèrfona 'eletta foffs loeo fe^^etm 

4* infedeltà) d' impedire it potfeffo ; e con^ 

cedere il placito Regio alle Bolk di prò- 

viiìone, come aksove diremo. 

XVilL Che le cauie Bfccteiiafttcfae ih- 
vmÈtm )M«ate ismanzi agli Oidinar) ; è 
per ap^lazione alla Sede Appoftolica • 

XIX. Che abbia a rivocare tutti gtà 

< 8 ) Chiwc. M^&. Giuri/d. ir^lndktft. %qi* 

'< b ) jtnonym. Romam- Cives de more mo6i^ 

lés ^ qum ex hoc in Hfud etìlìé de faeiliyeA 

J'at ofcafio y illìus $mdie^ t kb e mwù i e^eqmasy 

q.uas ipfis pfxfcnpta veteruvt tratfsfudit aié^ 



Statuti emanati centra bfr liberti Ecde* 
iiajftica . . 

XX. Che i Cherici , n^ per le cade 
civili > né per le criminali fipoflanocon* 
venire avanti il Giudice Secolare, fenoa 
£ trattale civilmente* di canfe attinenti 
a' Feudi-. . . 

XXL Che ninno imponga taglie * alle 
Chiefe. . . 

XXIL Che. nelle Chieier vacanti non 
pcrfEi pretendine > ed" avere né Regalie ^ 
né frutti ^ 

XXIII.. Che gli efflieti d^Ua Sitrilia fi 
riducao» net Regno- ,/econda che cornane 
detà la Chieia Romana.. 

XX LV. Che non laccia lega^ o confe< 
degisiione coiv alcutio contro Ta Chieia » 

XXV. ^Che debbia tener pronti milje 
Cavalieri oltramontani rappareccbian pet 
Terra Santa ,. oalWaffere della Fede. 

Quefte fona quelle convenzioni y del* 
le quali (peft> Marino ài Caramantto^ Aa* 
dna Slfetmay e gli altri npftri Scrittori 
lanna iQemoria y ^nda trattano de^ pe^ 
fi. f che neir inveftitura éatà a órlo fu«^ 
reno da Fapa Clemente agghxitti » 
• Accordate in cotal maniera quefte Ca* 
pitolationi , e ^ pHi felleeitando Cle» 
mente ja venuta dd Conte y intraprende 
quelli It ^paffaggio^ ed «vendo latta ae* 
compagnare la. Conteflla Beatrice fua m^ 
glie da molti CapiuniV e Cavalieri Fran* 
zefi,. e Provenzali , ^òftoro-feeero il viag* 
aio per terra ; ed egli da Provenza , tU 
fendofi- pofto intrepidamente con pochi le» 
gai a ibicar il mare, dopo avere miraco^*' 
lo4i|ìente fcampate T inudie y che Man- 
fredi gli aveatefi? eon Sex Galee y firiat^ 
mente giàngè ^con ibmma feliciti lìel me^ 
ié^di Imggio ili queil* anno iz<^j. a Rd^. 
mari ove fu da'Ronmtla ccHvmoltiapplau* 
fi , e fegni d*^ allegrezza ricevuto , e ca- 
feggiato}^ e narra V Arnnm»^ i^)f che Ai 
tatita la leggerezza y e venità de' Roma^ 
ni , che riteoendo dfft per la dignità Se- 
natoria y %a piceiol veftigio deli' antica lo^ 
no libertà ,. voUero anche di qnella fpo- 
gliarfi y ed eiclnfi i loro nobili y crearono 

Eee 2' • Car» 
thmkasi^ tem a n\ Aftrahentes , etccUéfi^ pf^ 
magna parte noiiliéus y Carolum Provincia 
Cimitem degerunt in Deminnm^ f^Senato^^ 
rem Utbìs pee/rnuum^ e^ evofimm»»» 



Digitized by 



Google 



^dt 



htLtV ISTORIA CIVILE 



Carlo tor Signore » # Senatore fewpctHò 
di Roma. 

(2uefta $J felice, e pwfta venuta di Car- 
la ^.gii dìed^ tanta riputatzione^ , e £ima 
di PrÌDcipe valorofot e> magaaojinoy che 
fafeva per «òtta Italia > ia perfonafiiava- 
htk per un grandiffimo . e/ercito- ^ cfnde 
Venntco toAo da lui tuw que* della fa- 
sione Guelfa a vifitarlb , e ad bfresirfi di 
Iftc^irlo. Ed intanto Tefercito di*Carlo, 
che per terra exafi avviato,- dopo vatf av- 
venimenti , era finalmente giunta in Iia^ 
Sia^^ e*la CoBtetfa Beatrice a, Roma.;, on- 
e Carlo defiderofp. é" entrar pKfta nel 
^egno , per timore , che tvoppò kk JLo- 
ma trafetenendofi, nonvòniifer a mancar- 
gli i denari per (ìippliEe alie paghe^i^^* 
foldati , foUecitò fortemente F éfpedizio'ne , 
unendo .tinta tsL fua milizia pec eombat- 
leit r jei^rcita dì Manfredi «. 

1. Sorenazivne di Car|.o h^Roma^. 

MA prima d'ufcire di Réma^- volk, 
che Clenience colle eefebmà fo*^ 
ìitt r incoronai^' Re , ed infietne gt* in^ 
viaffe r iqveftitura , fecondo ciò eh' erafi 
ftabilito . Il PoiÀefiòe V di* era. a Perugia , 
gli fpedl fua.Boll^^ per k qmle cQmoki- 
fe a^ cinque Cardinali^, che in- San Gio^. 
Lateraao avanti allUkace pubUid^iTero la 
Bolla deU' mveftittiet^ e riceVctfero dal 
Cpnte il giuramento^ di fedeltà, dd ligio 
oma|ffiìo,"e«delL' oiJervansa: di que' Capi'^ 
ioli di fopra Piotati» e coUe debite forme 
r incpronaflero* Re* dell'una., e raU«a^:Si« 
cilia.^ Li Cardinali lieAinati, a quefta ce- 
lebriti furono Rodolfo Vefcovo d? AJba- 
£>,- Archerior Prete del tttoto di S% Praf-* 
de ^ ^iccaodo di Sé Angelo ,« Gofiredo uiì 
& Giorgio al Velo d^ oro r e M^ceo ^, 
& Maria' in Portko> Diaooni Calcinali ,. 
li: <)nali n^l giorno dell' Ept&nia sCé. Gt%b- 
najovdi queft'^anoO'jziSé. colie ^ folke ce-^ 
Mmcmiè incoronarono Carlo Re d* ambe- 
due le Sicilie infieme con feuftrice Aia 
nioglie ,:. e^udo pcefeati molti Prelati, « 
Signori con infinito^ popolo..^ 

( Di quefta: Beatrice fi legge il Tefta- 
«lento ,. che iieoe a Lagoponfile neir u^ 

- (a) Cèd.Jtai.Drplom. Tom.lkpag.^TQ^ 
( b ) Tutim. di Ontfijiabtliy^ai. (e ) Th^ 
tifìl diCont^abilì ^ /o/. 79. tx Re£. Cjfm^ 



nò 1266. rapportato da Lunig C^)« )- 

Si lefle la Bolla >deir inveftkuraf fatta 
da eiememet per ta qual;^ con que* pat- 
ti di fopra riferiti Y imreftiva dbl Regno 
di Sicilia , €&• de tota Terra , f9ga eft ditra 
PharufO' , lufque ad confini^ terrarum ipfiut 
SUnùnut Éccléfia^ tkc^taCivitate Btnevan^ 
tana eum toto ierritark ^ tà* QMnìòus difirU 
Siiur^ &' pertmentiis . 

Ali' incontro i Cardinali tic^exono il 
iigiio omaggio dai Re , ed il .giueameutO' 
di fedeltà, la di ^csi formola infienie coir 
iflromento déH' incoronaziooe 5 vìen rap- 
-pmtsm dal Tfitioi (*.), ed è delfc^ucn- 
tet^ove ìr,NoS'Garolus Het; gralinRexSi^ 
cìltXyfiucatus Apuiìégy & Prtncipatu^Ca' 
pka , tS^r. W^bìs Dóminis Radulf^ Alba- 
nf^fi Epifstfpo , 'Archer h , &'e* Diacoim C^^ 
dènaliÙMS , qiàèus^par Iheras fkas- DbmiuKS 
Papa cpmmifip nfceptìmem tigìl héma§iì ^ 
fuid pfo Regm Skilke ^ it aiiis-Tèrrh No* 
éif a pTxtdìSka Ecdtfia Rirniana^cencèffis /f* 
nemuT y eidem. Ebm^ Chnmtii' Pfpa IV. & 
efiis fuc0efff>ri1ms^cw^ùnìc€' ini^Oiì^ibus j -& 
prsdìclie ÈoctefutRmfittmt f fàlere y atinma*- 
niàus-vefirisy wof ^ ^ nomine' ipRus^ Dow/* 

etffarumy aa' ppedt^a R»màn^ Ecthfijc^ ^ 
per-nps eidenr-Domi Papa y e/MS Jucceffùtì" 
kusy ae Rtmarta Ec^efià Ìi^um> Aamagiun^ 
faaiwmsf- pr» Regna Sifiti^e , ac tot» Terra ^ 
aute eft^ citr^t Bhà^mm , ufque ad eanfinia 
È^£9iMr»m , eucepta^ Civitate Bén^eventana- 
itwn fo^ térrifmioy ^ imnilms diftriSUkus^ 
^ p^rpinànfis^Jjùs ^' nMs y & kstedi&us 
mfìti* a prsSQàiJEccléfia^ Raomma aencef^ 

Donò attiBora ^oefto Principe m ncom* 
pegik , e OMmorja di quoft' atto al Capi- 
tolo* di S. Pietro^ e fuoi Canonioì in per- 
petuo l^fiendite, t provènti della Bagli* 
vagella Città d' Aiftona, e 4*ajtte rendi- 
te , cfae la Caineira' Regia efi^va fepra 
di quella fita negli Abruzzi , come per 
una carta dell' Archivio Regio rapporta il 
Turino (<?), e di più o«[iii annowp^ 
petuo 50. once d' oro* fopra. la Pogtfa di 
Napoli (td).. 

Il Sommario della Bblla di gucft^inye- 
fiitur% £o' Capitoli ài fopia eyoftt vlea 

i rap- 

li IL 1.297; A. fot. 152. ( *) Tom V. JfL 
$. Gitm/éL épuà €iio£C4aì^ 



Digitized by 



Google 



; 



fappoTtata dal Sum monte , e parte ddk 
mcdefinia vieti anche rapportata da Bal- 
do (^) ne fuoi Comentarj al noftro Co- 
dice, E quefta è la prima finttura, nel- 
il quale quelti due Regni ren^on la pri- 
Tti,i Tolta chuinuti di Sicilia citra 6^ ni- 
$fd Phitfitm , Jei^gciidofì quivi : Ciimms 
ndavit Rignum Skilìx dira t O 
j hatum . E da qui in pmgreflb di 

tempo ebbe oriefine T altro moderno tito- 
ki : Rtx ttiriufyue ^iciiit , Non gii che 
Carlo i' ufìfle mai ne' fuoi diplomi y e pri- 
vilegi^ Doìchè ritènue Tempre i^li antichi 
titoli , de* quali s'erano valfi i Re Nor- 
manni T e Svevi » ficcome fi è offervaro 
nella riferita fcnttura del ligio omaggio i 
ed m mokr altre fatte ne* feguetnì tem- 
pi olTervarfi il medefinio fa vedere Aj»o- 
nino Invcaes ne' fuoi Annali di Palermo . 
, Il Biondo» Platina » ed alcuni alrri aj- 
fermino, che da ora Carlo riceveffe an- 
che il tirc!0| e la corona di Re di Ce- 
fuiàicmme ^ ma fono di gran Ittn^^a erra- 
li , poiché qiiefto titolo ancora non era 
itato tolto aCorradino^ che per Jole qua- 
dre di Gorrado fuo padre il riteneva , e 
1^1 Papa non glie lo contrago mai . Per- 
|rennc pafcia a Carlo dòpo la morte di 
Torradino nelTanno 1176. per ceflioaedi 
[Klaria d* Antiochia ; onde avvenne» che 
[ne' fuoi privile^J fi leggono per qucfta ca- 
gione ìli maggior numero gli amii diSr- 
cilia, che qtielH di Gerufafemmc C^)* 

Terminate le feftc della coronazione , 
il Re Carlo fenza perder tempo fi psjfc 
ili cammino con le fuc genti contro Mao- 
tredì> e per la Campagna di Roma s'av- 
viò verfo S, Germano. Il Papa non ed- 
Èva dì foUecitarlo, e per a^evolarT itn- 
prefa | mandA in Sicilia il Cardinal Ro- 
dolfo Vefcovo^ d' Alboino » acciò cfoeefìqnnf" 
Je ì Siciliani > e foUcvaflequfr* popoli con- 
tro Manfredi p Altra ^rmìata avea già pub- 
blicata in Iralia > dove per la fortuna, e 
felicità di Carlo la parte Guelfa era no* 
•abilmenre cefciuta dif^anitOi ddalTin* 
«DOtro i GliibeUuki tutti difpi:efll. 



(l) UmÌ^ in t\ aim antii^fimiùiis y Ctk 
y:,r. dtltbef. (b) Invcgts to, ^- Annui, di 



V?- IL 
C A P/ Ili, 



40S 



^J| 



Rs M^WREDT fkvj£ ^on inirefiidi! 
imlvre U mmìeo ^ f^ctmetìit fi viem 
^na^^lh^ ndl^ qnsl^ , (rgditQ djfu 
rimane infelicemente uccifo . ^ 

D Air altra parte il Re Manfredi n 
rralafciava con intrepidezza 1 e 1 
lore accorrere in tutte le pani per prq 
rirfi ad una valid^i difefa - Dolevafi à\ 
avverta fua fortuna > e fremeva infiein 
e llupiva in vergendo il fuo Nemico n 
Iblo aver con taivta felicità fu poche h 
vi vaticato il mare, e sfuggito Ti nconi 
delle fue Galee, ma con giubilo^ e fé 
effe re ftato ricevuto in Roma^ e irtrui 
il fuo efercito , eflere già ne* confi 
del Regno . Stupiva ne' medefimi fi 
fuddftì vedere tanta incoftanza, e \ 
iubilità C<^} > fembrandogli , che tutti eh 
miffero Cario ^ e già per ogni angolo n 
s udiva altro, che il fuo nome, e qu< 
lo àt Franzcfi . Non rralafciava intaii 
il mal avventurofo Principe inanimirgl 
ed incoraggiargli alla difda; ed a tal 
ne convocò in Napoli una general A flei 
blea di tutti i Conti , e Baroni , rich 
dandogli del loro a j uro {d)i fcorrevaci 
ora a Capua, ora aCepperano^ ora al 
nevento , e commife la cullodia de* pa 
a due r de' quali dovea promettcrfi o| 
aceortezza^ e fedeltà; al Conte diCafi 
ta fuo cognato , ed al Conte Giorda 
Lancia luo parente ^JPrefidiò S* German 
^ ivi po(e gfan parte de' fuoi Cavala 
Tedcfchive Pugliefi , e tutti i Sarac^ 
di Lucerà ; ed intanto va in Beneven 
per teiwe in^fede quellla Città, e peti 
correre da quivi a'bifognldelfuoefei:"^ 
ed indi pana a Capuar« 

Ma tutte qiieflt cautioni iTtentefi 
rono a quelF infelice Principe j poicJiè 
lendo Carlo eiunro alT altra riva del C 
rigirano j preflo a.Cepperano , il Conte 
Caferia ch'eja alla guardia di quel pafl 
con alcune fcufe fi ritirò indietro » e 
Iciò , che patf^lff! il fiume feni' alcuno of 
colo : il Conte Giordano ftupiice del t 

dimen' 
fiabilhsti^ Ù* vofù mntrarìo illomm del 
^uo t^ho diiùìt^àì . (d) JÌìiM/fìK 






Digitized by 



Google 



ilitneato , e tmM indietro per la via di 
Capua* a trovar Manfredi . Così > come 
deplora T Anonimo , ad mahm de/linstus 
Manfredns^y qui apud. Cep^ranum^itis^/u^ 
ftfijientìam vrdinan' dei ebat , pajjus Regni 
vacuos y &fine cujìtìàia mumiion^ reliquit^ 
ut liier^ adReg/ium aditus , pattai ìnìmìcìs • 
Ecco^^me Carlo coi fue vittorioso e(er- 
eito éntKi nel Reame , e comi^ tuiitii Ine» 
ghi aperti fe^gli rendono ^ tsofto pfiendeà.* 
do Aquino, e la Rocca d'Arci. 

Il Re Manfredi avendo inteibt che Re 
Carla avea patfato il fiume fe{iz^ alcun cottr 
trafto y inorrìdifce al tradimento ^.^«d aven?» 
do fubito unite le fue genti>^oll' efe^ito v. 
<ehe teneva il Conte Giordano » cominciò 
a temere non gli altri Bamtii facetfeio il 
medefimo ^^ed avendo, già per Toletta U 
fede de' R.egaicoli y^ tentò di iiplerfi render 
Carlo amico^ e 4i trattar con lui di pace ^ 
mandò 'per tanto fuoi Ambafeiadori al mep 
defìme a cercargli pace , o almeno tregua « 
Ma il Re Carlo » che vedeva la fortune- 
volar dal.fuo canto , non volle pemiere st 
Imone occailooi., onde agli Ambafeiadori j 
Bel fuo linguaggio Franzefe 9 diede quefta 
altiera , e rigida rifpofta: Dite al Sjotdan 
dì Lucana y, che io. *am. luì nqn voglio y^tti 
pfljce y ni tregua y e che pifefto y 4» io mande^^ 
rò lui air Inferno y od egli manderà me^^in 
Paradi/o (a). AvéaCarlo^ per inaninii- 
ve i fuoi foldati y. lor perfualo , che eglr 
militava per la Fede CattoIica<cetitro Man- 
fredi fcomutficato y eretico y e Saracena : 
eh' efII erano folcati di Criilo y e ohe i» 
qualunque evento ,. £ darebbero efpofti atib 
una certa, vittoria , o" d' e^r coronati col^ 
la corona del martirio 9 moreodo,; pdebdb* 
landò Hnimico , <:qn> corone txdo4&le d' 
alloro y' e renduti glesioft» ed imouNPtali . 
ppr tutti i icceli (^ ) . * • . 

Ricevuta Manfredi quefta rifpofta y h. 
tutto rivòlto air armi, ed avendo ripofta 
tutta, la fua fperanza nel gagliardo pfelT- 
dio» che avealafciato in SjGerniaiw, ere» 
dea> che Re Carlo.. na%avefle da proce^ 
4ere piò oltre , per «onjafckrfi dietro le 
fpalle un;| banda cosi gfof& di foldati ne<^ 
mici , e che per 1^ Sto forre jdi S. Ger- 
mano, fi farebbe- trattenuto, tanto ^ che^- 
i' eftrcito Franzefe faffe diffoluto^ y per 
«Mvatil.&el mefe di Gennaro ia qne^^lue^^ 

(e) Cofla^ìza Hi. 1. (b) Atianym», 



RIACIVIIE 
ghi paluftri.t e^uazsefii o» chea lui and- 
vatfeoi gagliardi ^ficorfi-di3arbeHe, do- 
ve avea niandat<> ad aflbldaie g^an mir 
mero di Saraceni ^ odi Ghibellini diTo- 
ficana > e di Lombardia . Ma ecco igkidi* 
e) umani conle tofto vengoao dopati da- 
gli alti giudiq Divini y poiché eoittra ia 
natura, delle fUgioni» i gioiruiemioi^pi. 
di y e fereni » come fbglioaa e6re i pia 
belli giorni di Prinuv^a ; e.^ieUi^ eh' 
erano rimai! al prefidio 4t S. Gemano ^ 
non moftrarono quel valore nel difender- 
lo y eh* egli s*a^éa. promelQb j perchè in 
brevi di ,, per la virtù deXa velieri Fnw^ 
Ut^.y dai» r affelto alla Tem, eoa tutto 
(*h^ i Saraceni valorefamente fi dìfendef- 
fero, (a nondimeno quella pi^, e graa 
farte del prefidio, uccifa. 

Come Mahfftedi in^fe la per<lita di S; 
Gennano, ritornando di là largente fco%* 
jficu y. 3bigotti \ e mandata moha grate 
a prefidiav Capua^ y egli con%liato dal 
Conte Gual^^uiaiaq^ia i e dagl r altri . fuoi 
^dàti Baroni >. & ritirò nella Città^ di Be» 
neXiMKo y per aver T eleèìone > Ovdi dar 
battaglia all' inimiee qnaitulo volee y ov^ 
véro iii ritirarfi-in Puglia, fe bifognalTe • 
U Ile Càcio inMideiido k ritirata di Maet^ 
feedi in Beneveiito.) fi pefe a fegùicaiAoy, 
e giunfe *a punto il feAo^ di di Febbraio 
alla campagna di Beneire&to y e s* accam- 
pò due nùglia lontana d&Ua Ckti ^ e man-» 
co di uà miglictdal campo de" nemici. Al« 
lora Manfitodi xol configlìe de* principali 
del fuo campo deliberò dar là battaglia , 
giudicando v che. la dancfaezaa de' foMati 
di Carlo peteffe promettergli certa vitto^ 
ria . Dair altre ^te Re Cario fpinto dell* 
aedire fua ^noprio, e da quello, che gli 
dava la ^vtuna y la ^nal. pareva v.^l^^ m 
tutte rimprefè fue io' favorii y poftoia 
ordine i fuoi y ancorché ftancbit afcl-ad 
attacca» il fatto d' arme y onde fi eomin- 
ciò quella memetanda^ e fiera battaglia^ 
la quale non è dei ndftrò iftituto deferi* 
verla a ^màiuto > potendefi con tutte le 
fue circofbnze leggere -nelt^ Anonimo », 
nelSummonte^ Iiwegeè) Tutini, epref- 
ib molti altri Ulorici, che la rapportano .. 

V infelioe Manfredi mentre la pugna 
tutta arde 9 ed egli la mira da uniileva- 
to.^Dlie^ wie èm òÌMXt é^ fiio eterei- 



Digitized by 



Google 



DEL ROEGNX) DI 
4d ^ ch^«iBBo mal «iMftte 4hi^«eiiitd > e 
vakad» movere h terza» ch^era ibttotd 
iva igeida tana xli Pngiiefi , fiWa a' Ca^ 

Jiitani- iiwi , ohe tofto ivi acoorreffero al- 
a iiteÙL ^ s' avvvde ehe molti de* noftri 
Reanicoli , ceri>cttti da Carlo, feguivano 
il ìue. pastito h, e oon infame tradimento 
njm ubbidivano, ma^^s' aftenerano di com- 
battere , tjuando iV btibgno pia '1 ricMede- 
va ( + ) • Allora Mairfredi co» anìm<» gran- 
^, ed invitto, deliberando di voler- più 
•tc^ morire, che iopravvivtreatantiva- 
iorofi fiioi Campioni-, che vedea mr<}uèl- 
la ^age nKMrire ; cala egli al campò , ed 
over la pi^a pi% .arde fi inii^j^hia nella 
più folta fcbiera de' iiioi iiemìei , è tra lo- 
ro combatmodo^ da colpi di ii;om»fetiito 



ìéiaftizia .;Egli dotto ^ 'f^afòfia r* e ìpi^- 
'4e Mairematiche fu fcfperttAmo , «oti^ur 
«mante de' letterati , m^ egli ^aocota fu 
IxtteratilBme , è narrali aTec.com|toliojfìi 
'trattata . delh caccia , a quefti tempi W 
Principi efercitata , ed in fQmmo pregio , 
e diletta aytita. Biondo era , e bello di 
perfona , e di gentile afpet^to , aflfabiliffirffo 
co® twti , fempae allegro , e ridente, e 
di mirabile , ed atneno ÌRge|^ j tanto 
che non fon mancati li< ) chi con ragiò*. 
-ne rabbia per la fua liberalità , ayvc* 
-neoxai e cortefia> paragonato a Tito fi- 
gliuolo jdi VefpafiaM , reputato la deli- 
itia del gènere' umano . Della fiia magnK 
ficenzà fono a noi rimafti beo chiari ve- 
ftigi , il Poìto di Salerno , e la fimofa 



braccio , perchè ninnò potetfe d^fi il van* Città di Manfredonia if( Puglia, che dal 
(a di ina morte >, reftè mfelicejtienì«e^in fuo ritiene ancor ora il nome. E fisi con- 
terra efttnto } e fcottofcinto tra innumefa- tinui travagli fofferti per difendere il Re» 
bile folla di cadatreri eftititi, tre di, pri- gnodailein^vafioni di quattro Romani Pon- 
ma che fott rawifato , tnìleramente giae- tefici , gli avéflèro dato campo di poter più 
que . Così iufamemente_da^ fuoi tradito mo- attendere aHe cofe della pace , di più ma- 
ri Manfredi f tf ) . Il cui ttjidiimento non «gnifiche fife oj^ere , e di altri più nobili iftr 



potè Dante (ficcoÉie T -Anonimo) non 
impuurlo a' nofth Re^Goli , chiamati al- 
lora comunemente P«;/iVj^ , quando nel 
fuo Poema {b) conmiemorando queìfe rot- 
ta , coir altra xlata a Cocradmo, dMfe: 
E r altra ^ il cui offameìtntor Raccoglie 
A Ceperan lì , dove fu éugiardo 
Cia/eun Pugliefif j e là da Tagli/ttozze , 
Ove fen^^rme vin/e U vecchio jtlarelo. 
Ecco r infelice fine di queflb invitto , 
e valorofo Eroe , Principe i fé ne togli 
la (bverchia ambizien di regnare , e non 
aveife avuto Todio di più Romaìii Pon- 
tefici , che lo depinfero al Mondo per cru- 
dele , barbaro , e fehza Religione ) da pa- 
ragonare a' più famofi (Capitani de' fecoli 
vetttfti . Ei magnanimo, forte, liberale ^ 
ed amante della giiAizia , tenne ì fuoi 
Reami in filato florido', ed abbondante • 
Violò foUmente le leggi per cagion di re- 
gnate-, in. tutte le "altre cole ferbò pietà, e 

(t) Aìfontm. Mandar caterìs Capitanìs 
tsy Praìpofitis fui exercitus , quod illico de- 
fcerìdant ad /mgiiam: fed' cum nonnulli de 
Regno y fui quofdam.falfof Comites , cr^m 
qttìòus Rcx Carolns fub colorato patrìmp7tia^ 
ìis furceffwfìi-s titulo fpoiia-Regfiì dhifarat^ 
fequebantur , nollent bellum ingredi , /ed prt- 
ditorie abjiiti(fem , Manfredus cum fuis mi- 



nuti avrebbe egli fornito quéfto Reame'. 
' Intanto V efeiicito di Carlo avendo m- 
teramente disfatto quello deirinfelice Man- 
tìtdi , inolwofli nel Regno , ed in pàf* 
/andò , non vi fo crudeltà , e ftrage , che 
i Fraiwefi non ufefTero ; Benevento andò 
a lacco , ed a tuba., né fti perdonato a 
feffo, né ad -età. Que' Baroni, che nella 
pugna non reftarono eftìnti , parte fuggen* 
do fcampatono la moire , e parte ìntegui- 
ti da o«e' di Carlo furono fatti prigionie* 
.rr : akuni ne furono mandati " ptigio* 
ni in Provenza , ove gli fece morire d' 
afpra, e crudel morte: alcuni altri Baro- 
ni Tedefchi , e Ptiglicfi, ritenne pricio- 
ni in diverfl/ luoghi dd Regno ; ^ed a 
preghiere di. Bartolommèo PÌMìatelIi Ar- 
civefcovt) di Co(ènza , é poi di Meffina , 
diede libertà a' Conti Gualvano, e Fede-. 
rico fratelli, ed a Corrado, ed a Marino 
Cipece di Napoli cari fratelli (d). 

. ^ ^ Era- 

litìbus mori poifu^ efigens y &c. (a) ^- 
n^nyfn, Ptoh dalvr t a fui» fic prodhus , &e. 
{bf Dante nelP Infer. canto 1%. ( e ) Rie* 
eehnldo prejfo il Sumikonte . (d) jinonym^ 
\ Quibu^ ad prece} B. de Pigyìatùllis Arckic' 
^pi/ropi Meffarrenfis i^t)e veniam pofl eveU" 
tum pr^fata deliberatimi ìndulferat • 



Digitized by 



Google 



411 . O E L r 

Craio intanto Icorfi tre giorni > ^e di 
Manfredi aon^^ avea novella alcuna , t^ 
to che a cfedea avefle colla fugaToampa* 
ta la mirtei ma fatto far da Carlo o4t;- 
tHIima diligenza nel campo tra* eq^itnor* 
ti fu finalmente sl 29. di Febbraio gior- 
no di Pom^ica ^ cavvifato il fuo -cada- 
Tetp ( 4 ) ^ e condotto avanti il Re « lo 
fece Carlo oflervare da Riccardo Conte 
d[ CafetUE., e dal Conte Giordano Lan- 
cia , e da altri Barc^- prigionieri , de* 



ISTORI A CI V ILE 

mico di Manfredi, cui nonbaÉAIa mor» 
te per eftinguere il fuo implacabil odio » 
ad. alta ^oce gridando cominciò a dire t 
che fe bene non fode flato Manfredi fe» 
poltQ in luogo iacro» eia però fiato ilfiio 
cadavero poftop^ilb afiencrento, in ter- 
i^eoo eh' era "della Romana Chiela ; che 
dovea quel^rane morto levarli da quel 
lóoffc), e portarli fuori del R^no» e le 
offa bttttarfi al vento ì del di cui zeloco^ 
tanto fi compìaicque Papà. Clemente » che 



quali alcuni timMamente riipondendo 9 furono Tofifaditfotterrate, ed^a lume Ipe» 
^u^Thdo fu cfoo^o agli 4SKxhi di Giorda- 
no ,. quelli tono , che lo riconobbe j dan^ 
dofi colle, inani al volto, e gridando al- 
tamente, e piangendo fé gli'gittòaddótfb 
bacciandolo, edicendd^: Oimè^ Signor mk^ 
cV i quel che Ì9,9^MÌo, ! ^ignot buono ^ Si^ 
£»^ ffvi^ 9 f^f^ ^i ^ ^^^ crudelmente folto 
d) vita! Vàfo di fHofofia y^ onàanìentq ideila 
milizia , gloria dd Rjtgi , pmtó mi Ì nega* 
txy un coltello , ch^ io -^i potejfi uccidere pet 
accompagnarti afta morte y come ti fono nel^ 
tt mtjitìe (^); e così piangendo non (t 
gli pptea diftaccare d! addbfib , commen- 
dando qu(|' pignori Fiani^£ molto cptaiv' 
ta fua fedeltà, ed amore yti^ù il morto 
Principe • E ^ricfiieftó Carlo da^ Franz^fi 
fieffi impietofiti del,cafo eftrMno, che lo 
facefle onorar almeno ,degli ultimi uffici , 
con fa%li^ àar ieppltQfa. in luògo &cro', 
il oppoie il Legato Appoi^lico , dicendo , 
che ciò non conveniva,.eflendo morto in 
contumacia di Santa Cbiefa ; onde Carlo 
loro rilpQfe , eh' egli lo farebbe molto vo- 
loqtieri , fé non foifle morto fcomunicato * 
Perlaqualcofa. JFu il fuo cadaverò Seppelli- 
to in nna folta preifo il Ponte di Bene* 
vento, ove ogni foldato ( affinchè alme- 
no in cotal guifa fotfe noto a' politeti- il 
luogo del fuo.fepolcro, e Toifa -non fol^ 
fero i^arfe , ma ivi cuflodite ); vi buttò 
una pietra , ergendovifi perciò i|i quel Uio- 
gp un picciol monte 4j f^ * « 
Ma F Arcivefcovo di Cqfenza fiero iqi- 



to /urono 'tralporta«e • in riva del fiume 
'V€rde , oggf appellato Marino ( r ) , ^ed 
efpofte alU p^^a^ ed al vento , unto 
c^ gli abitatori -di que' luoghi non pote- 
fon mai di quelle trovar fegno « o me- 
moria al'cutfa. (^) . Danle.Gon^e Ghibel- 
lino , avendo compatimento d' un <ìosì mi- 
ferabil' calo , finge Manfredi penitente , e 
io ripone p^rcì^ non già nell* Inferno , 
ma nel Purgatorio^ e cosi gjtifadire : (0) 
« * *' . ■ • " > 

Io. fon Manfredi 
Nipote di C<fiaHZ0 Impa^ice: . 
()nd\io ti priegOj.cAe quando 4u rt^di^ 
Vadi, a mia iella figlia genitrice 

DelV onor di Cicilia , e di Ragomt/ 
. ^E dicfÀ a lei U vcty s^ altro Jt dìce^ 
Pò/eia ch^ r eSii rotta la.perfona 

Di due punte morali ^ . /' -mi rendei , 
Piangendo é queii^ che volentier perdona • 
Orrìbili furon ti Peccati 'miei : 
. y Ala la iontà infinita ha sì gran braccia^ 

Che prende ài y che fi rivolge a lei . 
Se 7 Pi^or di Cosenza , eh' alia caccia 
Di mefu.meffo par Clemente allora , 
Jlv/ffe Ih Dio 'ben letta quejia faccia ; 
V offa del corpo mio farien ancora 
lìh co del Pónte preffo a Benevento 
Sotto 1$ gèatdia de la grave mora : 
. Or le bagna la pio^gUy e move 'l vento 
' Di fuor dal $^»o , ^uafi4ungo il Verde: 
Dove le trasmuto a lume fùento • 
• Per lor maledizi((k sì non fiperàe , 

C/;e 



( a ) ££(/^- Camlì ad Clem.IF^. ch'i fi leg^ qua fecus Calorem Btnpventi fluviumfifu/^ 
gè preffo'Tutini de' ConteJL del Reg. pag. 96. ta erant yutiffue^lo funebri officio defeEla 



( b ) Inveges AnnaL di Pater» ^.3. ( e ) • Boc^ 
caccio ; Viridis fluviief a Picanatìbus divi' 
dens Aprutinos ^ & in Truentum cadens , 
mirabilts , eo quod efus in ripam , qii^- ad 
Picanates varfa efimjujfu Clementìs Ponti- 
ficis Summif offa Manfredi Regie Sicilia ^ 



fuerum^a Confewtino Pj^ftfule , e» quod Fi^ 
delium communione ^ripatus occubuerit • 
( d ) Mejjand. Andrea nella Xjuerrm di Pao^ 



lo JV* ragion. 
Purgatorio • 



2. ( e ) Dante Canto 3« del 



Digitize'd by 



Google 



DEL REGNO Ul NAPOLI 

Che non poffa tornar P etemo dmore , 
Mentre che lafperama ha fior del verde # 



C A P. 



VL 



Re CÀfLlo entrato net Regno , tomtncìa a 
reggerlo con crudeltà , e rigori ^ onde ii 
fìio governo i ahhorrito , e gli mimi fi 
rivoltano y ed invitano alla conquijia Cor^ 
radino • 

SParTafi intanto la iPatna della rotta dell' 
efercito di Manfredi , e la fua mbr« 
te , non fuwi Città così dell' tino , come 
dell'altro Reame > che non alzaife le barx* 
dierc de' Franteli . 
( Le Lettere del Re Carlo fcritte a Cle 



LI fi. XIX. GAP. IV. 4t5 
Filippo di Monforte con la maggior par- 
te dell' efercito ad affcdiarla , ma difen- 
dendofi i Saraceni » ch'erano dentro, va* 
loroftmente , bifognò abbandonar V imprc- 
fa , lafciandola però ftrettamcnte aflcdia- 
ta, la <iual Città infiemc colla Regina t 
e'I figliuolo non fi refe, fé non dopo la 
rotta data a-Corradino> come diremo. 

Jf Siciliani ancora , intcfa la morte di 
Manfredi , fubito aliarono le bandiere 
Franzefi , ed i primi furono ì Méffinefi . 
Mandò perciò Re Carlo Filippo di Mon- 
forte in queir Ifola , e non pafsò guari ^ 
che tutta la riduffe fotto V ubbidienza di 
Carlo (^). 

Ecco come in un tratto fi refe Carlo 
Signore di ambedue ouefti Reami 



con 



mente, per le quali gli dà avvifo dique* allegria, e giubilo de^ Popoli, che fi ere- 
tta vittorit , fono rapportate , altre il Sum- deano liberati dal giogo, come dicevano. 



monte, da Lunig {a).) 

Tutti gridavano il nome di Carlo , e 
pfomettendofi nel nuovo dominio fran- 
chigia , e dovizia grande , credevano do« 
ver vivere fotto i Franzefi non folo li- 
beri da ftraordinarie tafle , ma d' effinre an- 
cora liberati da' pagamenti ordinar) . Non 
era Città , ove Carlo cònducevafi , che 
non foffe ricevuto con fegni d' efirema al- 
legrezza, e giubilo. Tofto da Benevento 
parte , e viene in Napoli , e non' ancor 
quivi giunto, che i Napoletani mandaro* 
no a prefentargli le chiavi della loro Cit- 
tà . Entrò in quella ^on la Regina Bea* 
trice fua moglie , con gran pompa , e fa-» 
ilo, accompagnato da tutti i Nobili del- 
la Città , che '1 gridarono loro Re , e dall' 
Arcivefcovo di Cofenza afMito , fi por^ 
tò nel Duomo di S. Reftituta a render 
grazie al Signore di cosi fegnalata* vitto- 
ria . Creò da poi Principe di Salerno Car- 
lo fuo figliuol primogenito, il quale ufci- 
to da Napoli cavalcò per tutto '1 Reame 
peF affezionarfi i nuovi vaffallì : e con 
non interrotto corfo di felicità tutte le 
cofe fuccedono ai loro defideif • ^ Le reli- 
quie del rotto efercito erano ritirate in 
Lucerà, dove anche erafi falvata la Rei- 
na Elena moglie di Manfredi con Man- 
ftedino Aio picciolo figlinolo, ed una fi- 
gliuola ( ^ ) . Re Carlo tofto «landò ivi 
Tom. IL 

( a ) Cod. ItaL Diphm. tom. %^ pag. 970. 
( b ) CtìfianzA lii. i. V. Inveges Annak di 
Pahr. tom* 3. ( e ) Anonym. Mitti$ in iV* 



del Re Manfredi , è de' Saraceni , e di vi- 
vere fotto il Regno di Carlo franchi tf 
ogai pagamento, in una perpetua riccher^ 
za , ed in una tranquilla , e quieta pace » 
Ma reftarono tofto delufi , poiché i Fran- 
zefi fcorrendo per tutti i luoghi , porta- 
vano co' loro traufiti danni , e ruine in- 
fopportabili agli abitatori {d). Ed il Rè 
chiamando i Baroni dell'uno , e l'altro 
regno, chevenifleroafervirlo, impofcan* 
cora un pagamento ftraordinario alle Ter* 
fé del" Regno contro la loro efpettazio- 
nc) e Ittfiiiga , falfaraente ftimando, che 
non folo non ^ aveflero da veder più foN 
dati , né pagar pefi eftraordiftarr, ma d' 
eflere ancora liberati dagli ordinar} . Ma 
il novello Re all' incontro badando uni- 
camente ad arricchire per quefti mezzi il 
fuo Erario , chiamò a auefto fine tutti i 
Teforieri , e Camerari ael Regno , e vol- 
le da quelli eJlere minutamente informa- 
to de' proventi del Regno , degli Ufiicj , 
delle Ciurifdizioni , e di tutte altre fue 
ragioni del Regno j e poiché era fiato in^ 
formato, che un di Barletta nomato Gie^ 
zolino della Marra eia di quefte cofe in- 
ftruttifliuio , e che per tal cagione da Man- 
fredi era ftato adoperato in fimili aflari , 
valendofi della di lui opera per le nuo« 
ve impofizioni d'angarie, taglie , e con- 
tribuzioni t fecelo a fé venire , il quale 

Fff per 

ciliam Dominum Philìppum de Monforte • 
^d) Anonynu 



Digitized by 



Google 



414 DELL" IST O 

per applaudir air avidità fua' , ed aoqìii- 
•ftarfi perciò merito jpretfo il iiov^llo Prm- 
^ipe , portpgli jioti u>lo tutti ì RegiAri > 
AV« erano notati i pnoveoti degli yffic;» 
ielle Giurisdizioni, e delle altre ragioni 
K^ie ; sia anche i Re^ftri > ov' >erano 
rutocate tutte le aftraordiinarie impofizio- 
nid'angarie, parangarie, colletto, taglie* 
donativi) t contribuzioni, coUe gualifo* 
vente erano ftati ^p^refli i mi(«rillegni- 
coli (a). Furoa tali le infmuazioni , ed 
i configli di GiczolinO) che Carlo per 
porgli più fpeditamente in opera levò tut* 
ti ^i Ufficiali , che prima erano nelle 
Provincie, e creò nuovi Giuftizieri, Am» 
mirati ( A ) > Protonotar) > Portolani , Do- 
ganieri , i^ondachieri , Secreti , Maftri 
Giurati, Maftri Scolari, Baglivi, Giudi- 
ci, e Notari per tutto il Regno, a'quar 
li prepofe altri Ufficiali maggiori , che 
ibpra di loro invigikifero . QucAielèrci- 
tando le loro commeffioni con inneità 
acerbità, e rigore, gravarono di pelo ia*- 
ibppottabile i popoli , fcorticandogli , e 
cavando loro il fangue^^e le midolle (r>« 

Ecco ora mutati i giubili in continui 
lamenti , .gemono fbtto il grave giogo i 
Regnicoli, e tofto mutano volere, e de* 
fiderano già , e fofpirano Manfredi • In 
ogni angolo fi fentono lagrin^voli i]ue« 
relè: O Rex Manfrede ( con amaro piant^ 
to dicevano ) te met non cognqvìmus , quein^ 
nunc & ter etìam deploramus • Te lupum 
credeiamus rapasem intet Pves pafcua hujus 
Regni , fecuttfpem proventi $ dominii , quod 
de vMbilitaùs , Ò* inconflantid more /ut ma* 
gnorum pr§fuJione gaudiorum anxie moraba^ 
mur^ Mgnum manfuetum te famfuiffecogno* 
fcimusy dukia tua potejiatis mkndata fentì- 
musy dum alterius , & ma/ora guflamus • 
Conquerebamur freqnentius nojiram parttm , 
fttftem in dominii tua Ma/^tis adduci'^ 
nunc autem omnia bona , quod prius ejì > 
& pér/onas alienigenarum cairùertere debt" 
ntus in pradam ( ^ ) • 

( a ) Di quefiì Regifiri faffi anche memo* 
ria in una carta rapportata dal Summonte . 
(b) Afionym. Legem ponlt Regnicotisy n$^ 
vosque Secretarios •y JufiitiariùSy Admiratos , 
Protonotarios , Portulanos , DohanerioSf & 
Fundigarìos , Magifirós Scholarwrum ,^ & 
Magijtros Juratos , Bajulos , Judìces , Ù", 
Notarios ubique per regnum , & ft^p^ hos 



R I A CI VI L E 

L Invito di CoRRApiKO in Italia ; g mal 
fucceffo della fua fpedi^ione • 

DA^ lamenti fi venne alle mormora- 
ziotti, e finalmente alla {TiTokizione 
di chiamar Corsadino da Alemagoa per 
difcacciare i Franzefi. Molti Baroni cosi 
4i queflo Reame , come di /quello di Si- 
cilia , s'accìngono air impi^fa , e iftiga* 
no ancora , oltre i fuggitivi , ed i ramin- 
{[hi , tutti i Chilb^llini di I^ombardia , 
e di Tofcàna a far , il medeiimo » acqua- 
li , pcrmaggiormente Aimplargli , efppn- 
gono r infoppcMTtabile dominio de*Fran- 
zefi ( e ) ^ Que' che fopjra. gli altri fi 
dìftinfero in quefta mofla^ furono i Con- 
ti Gualvano , e Federico Lancia ftatelli ^ 
« Corrado , e Marino Capeci : cofiore fi 
portarono in Alemagna a follefdtar Cor- 
radino (f) unico tampoUp di tutta la pò- 
^rità di Federico • Mandarono ancora , 
^r queft' iftetfo fine , molte Città J^mpe*- 
riali i loro Ambafciadori, i PìTani, i Sa« 
neii,«ed altri Ghibellini , e con le prò- 
meffe , ed efibizìoni , portarono antcor» 
molto denaro per agevolar la venuta . 

Era Corràdino giovanetto di quindici 
Mni : perciò fuà madre Elifabetta di Ba* 
viera troppo amandolo temea efporlo a 
tanti pecicoli' per una impreia riputai ma- 
lagevole ; ma Corràdino fpinto da gene* 
rofo cuore ruppQ ogni indugio, ed abbrac- 
ciò r invito , ftimolato ancora dal Duca 
d' AuRria ancor egli gbvaneno « i:he s' 
dfferfe venir ancora in Tua compignia a 
riporlo ne' patemi Regni ; e Corrado Ca- 
pece tofto da Alemagna ne diede awifo 
m Sicilia V 

S^ accinfe intanto Corràdino al. via 
gio , e nel princìpio dell' inverno di que 
anno izóyj, parti da Alemagna conducen* 
do feco il Duca d' Auftria , ed un efefci- 
to di diecimila uomini a cavallo » e. per 
la via di-«Frento nel mefe di Febbraio 
• • . ginn- 

majores Prap^fitos ftatuìt • (e) Anotiym^ 
SubjeBi^ gravant indebite , ac eis importa^ 
bilia onera imponentes exigenda plus debi^ 
tOf cruorem eliciunt y se medullas. (d) w4» 
nonym. ( e ) Anonym. Univerfis in Lom- 
bardia & Tufcia Gibdlinorum capitibus in- 
ùmare proeurant de fa/pero , C^ anguflo , ac 
impottabili dominio Gallorum • ( f ) Anonym» 



Digitized by 



Google 



1>EL REGNO DT NAP 
gìunfe a Verona ; ove convocò tutti i Prìn-* 
cipi della parte Ghibellina y che V aveano 
foUecitato a venire ^ e prdfa rifoluzione , 
che doveffero paffare per la via di Tofca- 
na, fi molTe da Verona , ed inviando la 
maggior parte dell' efercito per la via di 
Lunigiana, egli col refto tolfe la via di' 
Genova, ed in pochi^dlgiunfe a Savona» 
dove ritrovò V armata de'PiJfani ^ nella qua^ 
le s'imbarcò,^ edandÀ a Fifa. IPifani V 
accolfero con molto onore , ed amorevo* 
lexaa, lo providero di denari, eglimo- 
ftrarono V armata , che volevan mandare* 
a foUevase le Terre nurittime d'ambe-^ 
due i Reami». 

Giunta ^r tanto Corradino a Fifa in- 
fiejpie con molti Principi d'Alemggna, e 
con Corrado Capece di Napoli , coftui 
cercò a' Pifani che gli dailero navi per 
poter tragittare in Tunifi , a foUecitare il 
loccorfo de Saraceni. Erano in Tunifi a^ 
gli ftipend) di quel Re > Federico , ed Er- 
rico di Caftiglia (^)> i quali lividamen* 
te invidiando la ^rande^za , e profperità 
dèi Re di Caftii^Iia lor fratello , fi tira- 
rono fopra r indignazione del medefimo > 
onde cacciati di Spagna militavano in Tu» 
nifi fotte gli ftipend) ,di quel Re . E pef 
la continua con verfazione , che tenevano 
co' Saraceni , eran(^ quafi dimenticaci del- 
la Religione Criftiana, e ne' coftumi po- 
co differivano da' Saraceni medefimi ( ^ ) . 
Federico era in Tnnifi quando vi ^giunfe 
Corrado > dal quale informato delle cofe 
di Corradino > 1 induffe a prendere la di* 
fefa y e-proccurare pr^o quel Re valido 
fbccorfo » Ma Errico per la fua naturai 
fuperbia > ed ambizione > entrato in fof- 
petto del Re di Tunifi ^ era paffato a tra% 
var Carlo in Italia, è poi con finzioni y 
ed aftuzie fi mife a tentare nella Corte 
di Roma i fnoi avanzamenti^ per la qua- 
lità de' fttOL natali fu ricevuto onorevol- 
mente da que^Miniftr») e pofe in tratta- 
ta la preten(}one> che promovea del Re- 
gno di Sardegna . Giùnto a Roma > colle 
Tue arti > e macchinazioni , ièppe far tan- 
to , che ancorcfiè non vi coÉcorrdfe buo- 
na parte di que' Nobili Romani » e de^ 

C a ) Amnym^ ( b ) Anonym^ Hifanefra^ 
treT Hifpani prò Saracenorum converfatione 
dÌHthia ^ibusr Agarcnorum imbuti , & /e- 
re Chrijiiana relisionh Miti , a Saraceni^ 



OLI LIB. XIX. CAP. IV. 41J 

Cardinali y fi fece eleggere Senatore di 
quellar Città ( r ) . Fu prima amico dì 
Carlo , che gli era cugino , da cui fpera* 
va col -favor fuo qualche Stato in Italia ; 
ma vedendolo troppo ingordo di Signo- 
rie , e che volet'a ogni cofa per fé y co- 
minciò ad odiarlo y e ad invidiar la Tua 
grandezza y e cercar opportunità di mi- 
narlo • Altamente ancora fi dolea di lui y 
che avendolo foccorfo di molti denari 
quando era in baila fortuna , e quando ca- 
lò in Italia contro Manfredi , da poi fa« 
Uto in tanta grandezza > e con tante do- 
vizie ^ che con facilità potea reftituirglie* 
li /nonyoleaptt conto[alcuno renderglieli • 
Avendo adunque avuta novella dell' in- 
vito fatto a Corradino in Italia , credet- 
te aver nelle mani opportuna occafipne*dt 
vendicarfi di Carlo > ed infieme colìegan- 
do(ì con Corradfno , fi pofe in ifperanza 
d^ ottener da lui quello^ che non avea po- 
tuto ottener da Carlo ; mandò perciò più. 
lettere , e meffi a Corradino , affinchè fi 
follècitaffe a venire , perchè egli avreb- 
begli facilit^rta V imprefa > defiderando il 
fuo arrivo piir che tutti i Regnicoli , Ro- 
ma, e tutta r Italia , e fperàVa con cer- 
tezza difcacciarne i Franzefi « 

Intanto Corradino foUecitato per que- 
fte lettere d' Errico , era , come (ì è det- 
to y calato in Pila , e per maggiormente 
iftigare i Popoli d^ Italia 9 e del Reame 
di Puglia , e di Sicilia y fece fpargere da 
per tutto più efemplari di un fuo Mani^ 
fejlo {dy y ove querelandofi acerbamente 
di quattro Romani Pontefici , e di due 
Re ,' Manfredi y e Carlo , invita i fuoi 
devoti a* dar mano all' efpulfione de' Fran- 
zefi da* Hfiribi Reami di duglia y e. di Si- 
cilia . ■ ^ 
Non ft^pub credere che grandi movi- 
menti fsft in Sicilia > Puglia, e Calabria 
Suefta Scrittura : tutti gridavano il nome 
i Corradino ^ ed a quefti ftimoli s* ag- 
giunie un fatto d'arme accaduto al Pon- 
te a Valle vicino Arezzo ; poiché proc- 
curando Guglielmo Stendardo ) e Gugliel- 
mo di Bifelve y Capitani di molta (lima 
del Re Carlo , impedire il pafTaggio ali* 

^ Fff z «fcr- 

ipfiy viftt patum Cb* motibus differebant • 
( e ) Anonym. ( d ) Q^efto Manifejla fi Ug-^ 
gè prefjo InvegeT AnnaU di Fater^ tom. j. 
e Lunìg Cod. ItaL Diplém^ Tom. 2. fag. 938; 



Digitized by 



Google 



^l6y 



DELL' ISTORIA CIVILE 



efercìto di Corradliio , furono rotti , ed 
appena Guglielmo Stendardo fi faivò con 
200. lance y ed il Bifelve reftò prigione 
con alcuni pochi Cavalieri Franzefi y cV 
erano rimaui vivi. 

La novella di quefta retta fparfa dalla 
fama per tutto il Regno di Puglia, e di 
Sicilia y ed ingrandita affai più del vero , 
trovando gli animi già difpofti y follevò 
quafi tutte le Provincie ; ed i Saraceni f 
eh' erano foliti fotto 1' Iniperador Federi- 
co , e Re Manfredi d' efler ftipendiati > 
rifpettati y ed efaltati con dignità civili 9 
e tnilitari, e non poteano foffrire di ila- 
re in tanto baifa fortuna fotto 1' imMrio 
dei Re Carlo , prefo vigore fecero ioil&* 
var Lucerà , la qual^ inalberò tofto le ban- 
diere di Corradmo • Seguirono il di lui 
efempio quafi tutte 1' altre Città ^i Pu- 
glia, di Terra d' Otranto , di Capitana- 
ta , e di Bafilicata y ed era veramente co* 
fa da ilupire y vedere tanta volubilità , e 
leggerezza in que' medefimi popoli , i qua- 
li poc'anzi ardentemente. defideravano la 
venuta di Carlo co' fuoi Fraikefi , ed 
ora averne cotanto abborrimento , invo- 
cando inceifantemente il nome dì Cor* 
radino; dal che, e da' molti altri efemp) 
paflati , e da quelli che fi leggeranao , 
ne nacque ^ cosi prefTo gli antichi Stori- 
ci , che moderni , quell' opinione de' no- 
firi Regnìcoli , d' euere i più volubili , ed 
incoftanti, e che fovente, tofto infaftidi- 
tì d' un dominio , defiderarne un nuovo • 
Taccia, la quale nemmeno Scipione Am- 
mirato ( j ) ne' fuoi Ritratti , osò di ne- 
garla a' noftri Regnicoli ; e della quale 
mal feppe difendergli Tommafo Cotta in 

?uella fua infelice apologia del Regno dì 
Napoli . 

Re Carlo ftupiva pure di tanta volubi- 
lità , Bon men de' Regnicoli , che della 
fua fortuna; e pofto in graupenfiero, era 
tutto intefo di accrefcere il fuo efercito, 
per andare ad gpporfi a Corradino , il 
quale a grandi giornate fé ne calava a 
Roma , ove da Errico di Caftiglia , e da* 
Romani era afpettato , per entrare per la 
via d' Abruzzi nel Regno • 

Intanto Papa Clemente , eh* era a Vi- 
terbo ; avendo intefo i progrefR di Cor- 

(a) Ammtmo ne* Ritratti y in quello del 
Rg Carlo L ( b ) G^^ ItaL Diflom. tom. z. 



mdino in Italia , ed i moti del Regno ^ 
per opporfi dal fuo canto in ciò che po- 
teva , non avea mancato , tofto che Cor- 
radino giunfe in Verona, ed in Pavia , 
di feri vere calde , e premurofe lettere a 
varie Città d* Italia inculcando loro , che 
non aderiflero a Corradino; ma fcorgen- 
do , che quefte lettere producevau poco 
frutto, volle vedere fé per un altro ver* 
fo potetfe fpavenurlo. 

( Oltre di quefte Lettere fcritfe pure 
ne' precedesti mefi una terribile Lettera 
aU' Arcivefcovo di Magonza , perchè di- 
chiarale pubblicamente fcomunicato Cor- 
radino , co* fuoi , che affettava invadere 
il Regno di Sicilia , che fi legge preflb 
Lunig (*). ) 

Gli fpedl. per tanto in Aprile di ^ueft* 
ifteifo anno 12^7. una terribile citazione, 
colla quale fé gli prefcriveva certo tem- 
po a dover comparire avanti di lui , fé 
avefle pretenfione alcuna fopra i Reami 
di Puglia , e di Sicilia , e che non cer- 
caife di farfi egli ifteflb giuftizia colie ar- 
mi , ma proponete fue ragioni aw^anti la 
Sede Appoftolica , che glie la avrebbe ren- 
duta ; altrimente non comparendo , avreb- 
be contro di lui proferita la fentenza • 
Corradino non comparve già , ma profe- 
goì armato il fuo cammino ; ed egli nel- 
la Cattedral Chiefa di Viterbo a* 28. A- 
prile alla prefenza di tutto il popolo pro- 
nunziò la fentenza . Da poi invitò Carlo 
a venir a Viterbo, dove s'abboccarono in- 
fieme , e lo fece Governadore di Tofca- 
na ; e poiché 1' Im^perio d' Occidente va» 
cava, lo creò egli Paciero, ovvero iVica- 
rio Generale deir Imperio . AH' incontro 
a^ 29. Giugno nella tefta degli Appoftoli 
Pietro , e Paolo , c«n grande apparato , e 
celebrità fcomunicò pubblicamente Corra- 
dino , e lo dichiarò nemico , e rebelle 
della Romana Chiefa , e decaduto da tut- 
te le fue pretenfiooi (^) • Scriife ancora 
a Fr. Guslielmo di Turingia Domenica- 
no y che fcomunicatfc tutti coloro che non 
voleflero preftar ubbidienza a Carlo ; ed 
air incontro jricolmaile di benedizioni , ed 
indulgenze quelli , che per lui prendere-» 
ro l'arme coptro Corradino. E dopo tut- 
to quefto , eflendofi refo corto ^ che erafi 



con- 
pag. 971, ( cO Inveges AnnaK PUctA 
tom. 5«. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO Ì)Ì NAPÒ 
confederato con D. Errico di Caftiglia , 
to fcomunica di nuovo la feconda volta . 
Ma Corradino poco curando di quefti ful- 
mini y non s' atterrifce , e fermo nel pro- 
ponimento bada unicamente ad unir gen- 
te y e denaro per V imprefa (a). 

Dall'altra parte Corrado Capece, e D. 
Federico fratello di Errico , eh' erano an- 
cora a Tunifi, feauendo le buone difpo- 
iizioni di queft'imprefa , partirono da Tu- 
nifi con 200. Spagnuoli, ed altrettanti Te- 
d^fchì , e 400. Turchi , che teneva a fugì 
ilipendj quel Re > e fi portarono in Sici- 
lia • Corrado giunto a Schiacca, pubbli- 
candofi Vicario di Corradino , iparge let- 
tere per tutt^ queir Ifola , follevando que' 
Popoli a ricevere il loro Re Corradino , 
che con numerofo efercito veniva • Le 
Lettere erano dettate in quefto tenore : 
Ecce Rex nojler cito veniet in celebri y &c. 
e fono rapportate da Agoftino Inveges . 
Le quali furono, cotanto efficaci , che in 
brieve , avvalorate dal coraggio di Cape- 
ce ) quafi tutta la Sicilia alzò le bandiere 
di Corradino , tanto y che Fulcone Vica* 
rio in queir Ifola per Re Carlo reftò forr 
prefo , e volendo colle armi frenar la fol- 
levazione, furono le fue truippe rotte , ed 
egli obbligato colle fue genti a metterfi 
in fuga . E qui terminaqdp V anonimo la 
fua Cronaca , fi ricorrerà ora ài Villani , 
ed agli Scrittori non meno diligenti , che 
fedeli rapportatori ^ de' fucceffi di qtiefti 
tempi . 

Papa Clemente avendo nel nuova an- 
jQO 126S. intefa la rotta di Fulcone in Si- 
cilia ^ bandi la Crociata y e fcomunicòtut* 
ti coloro y che aifalivano la Sicilia di qua , 
e di là dal Faro . A Corradino mandò 
nuovamente fuoi Legati y perchè tofto u- 
IcifiTe d' Italia . Quefti non ubbidendo , lo 
priva del Regno di Geritulemme) lo di- 
chiara inabile all' Imperio , e ad ogni al*^ 
tro Regno • Scomunica di nuovo tutti i 
Popoli , le Città , e tutte le Terre , che '1 
favoriflero . Fulnttoò anche fcomunica con- 
tro D. Errico , e lo priva della dignità 
Senatoria y conferendola al Re Carlo per 
diece anni. 

Ma Corradino, niente di ciò curando* 
fi , profiegjue il fuo viaggio y e giunto a 
Koma , Al ricevuto in Campidoglio dal 

( a ) Anmjfm* 



Lt ttB. XTX. CAP. IV- 417 
Senatore Errico y e da' Romani con grati 
pompa y ed allegrezze a guifa d' Impera- 
dore ; ed ivi ragunata molta gente , e 
denaro y unito con D. Errico y e colle fue 
truppe , intefp ancora i moti delle Città > 
e Baroni del Regno , gli parve tempo op- 
portuno d' entrare nel JS.egno , e fi parti 
da Roma a' io. d'Agofto con D« Errico» 
e fuoi Baroni,. e con molti Romani > né 
volle far la via di Campagna y fapendo 
che il paifo di Cepperano era ben guar- 
dato , ma prefe la via delle montagne tra 
Abruzzo y e Campagna , conducendo il fuo 
efercito per luoghi non guardati y e fre« 
ichi y abbondanti di carni y e di ftrame ^ 
e d' acque frefche y che fu a' Tedefchi im- 
pazienti delocaldo di grandiflimo riftoro, 
e finalmente nel piano di Tagliacozzo col<- 
locò il fuo efercito • 

Il Re Carlo dall' altra parte y avendo 
ordinatola Ruggiero Sanfeverino , che con 
buon numero di altri Baroni fuoi parti- 
giani teneifero a freno i foUevati ; egli 
con tutte le fìie forze cavalcò da Capua 
per andare ad opporfi a Corradino ; ma 
accadde, che in quelli dì capitò in Napo» 
li Alardo di S.Valtriy Barone nobilifiimo 
Franzefe y che veniva d' Àfia , dove con 
fomma. fua gloria avea per venti anni 
continni militato contro Infedeli , ed ora 
già fatto vecchio ritornava in Francia per 
ripofarfi y e morire nella fua patria • Co- 
ftui non ritrovando il Re in Napoli y an- 
dò a ritrovarlo a.Cijipua, doveeraooll'e* 
feccito } Re Carlo , quando il vide y fi 
rallegrò molto y e fubito difegnò di valerfi 
della il^rtù di tal uomo j e del fuo con- 
figlio > e lo pregò y che voleife fermarfi 
ad aiutarlo in si gran bifogiil>; e bench' 
egli fi^ fcufaile , che per la veccliiezza a- 
vea lafciato l' esercizio delle armi > e s' era 
ritirato a^ una vita Crìftiana , e che uoa 
convemVa y che avendo fpefa la gioven- 
tù in combattere con Infedeli , alia vec- 
chiezza avetfe da madchiarfi del fangue 
de' Criftiani^ nuUadimanco avendogli Car- 
lo dato a fentire , che militando contro 
Corradino pure milkav^ contro gì' Infe- 
deli» effendo ribelle del Papa , (comuni- 
cato , e filici della Chiefa., oltre che il 
Re di Francia l' avrebbe fommamente gra- 
dito i tanto fece, fin che lo ftrinfe a re« 

ftare 



Digitized by 



Google 



4ia O E L r I S T O R 

ftare i e fcntcndo che Corradino era al- 
loggiato, nel piano di Tagliacorzo , volle 
che U cfercito. di Carlo da lui guidato 
^^'accampafiTe forfè due miglia lontano da 
quella: da poi corv pochi cavalli falito in 
un poggio ) e confiderato bene il campa 
de' nemici , s' avvide 1' efercito fuo effcr 
di numera molto inferiore di quello di 
Corradino y e perciò dover fpcrarli più 
nella prudenza y ed aibizie militari, che 
nella forza ;. ed avendo appiattato il ter* 
zo fquadrone dietro ad una valle > fece 
prefentafe la battaglia al nemico , il <^ua-i> 
le avidamente la ricevè , fdegnato tiall ar--- 
dire de' Franzefl , che con tanto disvan^ 
taggio. di numero venivano a far giorna^ 
ta . Si attaccò il fatto, d' ^rn» , ed ancor 
che i Franzefi con due ii^li fquadroni va* 
lorofamente. foftene{rero*^rimpeta de' ne** 
mici ^ a lunga andare l^ifognò. che ciedef-- 
fero, facendoli una ftrage crudele de'Iiran- 
zfiCi • Re Carlo che con Alarda fopra il 
poggio vedea 4a ruina de' fuoi ,. ardeva di 
deuderia d'andare a (occorrergli , ma fu 
ritenuto, da Alardo , e pregato che' afpet- 
taffe il fine della vittoria ,. la quale avea 
da nafcere dalla rotta de' fuoi , fìccome 
avvenne; poiché cominciando i Franzefì 
a gettar T arme , ^ renderfi prigioni , e 
gli. altri a fuggire , le genti di Corradi- 
no, credcndofi. aver avuta intera vitto- 
ria, fi difperfero, parte- fi mifero. ad. in« 
feguire i fuggitivi y,- altri attendevano a 
fpogliare i Franzeil jÉbrti, ed a feguita-*' 
IC' i cavalli' degli uccifi , ed altri a me-- 
naie 1 prigioni • Allora Aìardo volto ai 
Re Carlo , diffe : Andiamo , Sìre^ ^he- la 
vittoria ^ no/tra ; e difcendendo al piano, 
con. lo terzo fquadrone , che era rimafo 
nella Valle, diedero con grand* impeto. 
iopra Tefercito nemico in vatie parti di* 
vifo, ed agevolmente lo pofero.in rotta, 
e fpinti innanzi, trovarono,, che Corra- 
dino , e '1 Duca d" Anftria , e la maggior^ 
parte de' Signori eh' erano cdn lui , certi 
della vittoria ,. s^^veano levati gli elmi , 
e ftanrana opprefH dalla ftanchezza , e dal 
caldo i. e non avendo né tempo , riè vi- 
^re da riarmaVfi , fi diedero a fuggire,, 
e nella fuga ne fu gran parte ucciia . 

Corradino, ed iKDuca d'Auftrià, col 
Conte Gualvano y ed il Conte Girard© 

( a ) I^ Bottis in addii, ad Caplt. de af- 
ftcìitayidis hommibus illorum^ jgui tutbatior- 



I A C I V I L E 

da Fifa pigliaron la via della marina d^ 
Roma , con intenzione d' imbarcarfi là 9 
ed andare a Fifa y e canminando di gior- 
no, e di notte, veftiti in abito di con*-' 
tadini , arrivarono in Aftura , Terra in 
quel tempo de' Frangipani nobili Roma- 
ni: dove con acerbo lor deftino a caio 
(coverti , furono da uno di que' Signori 
fatti prigioni, e di là a poco condotti , 
e confi|[nati a Re Carlo , che gli mandò 
prigioni in Napoli , e gradì quefto dono ^ 
come preziofimmo , donando a qnel Si- 
gnore la Pelofa, ed alcune altre CaAdla 
m Valle Beneventana , e volle , che fi 
fermUffe in Napoli : da cui diicefero i Fran* 
gipani , che goderono gli onori lungamen** 
te del Seggio di Portanava di Napoli • 

D« Errico di Caftiglia , mentre fuggi- 
va, fu incontrato dalle genti di Carlo, i 
quali ruppero le fue truppe, e ne fecera 
molti prigioni \ ed egli fi falvà fuggendo' 
per benefìcio della notte • Alcuni- narra- 
no, che fi ricovrò inMonteCafino , ove 
da queir Abate , che credette farfi un gran' 
merito col Papa , fu fatto prigione , e fat- 
tofi allicurare di rifparmiargli la vita, lo- 
mandò in dono a Papa Clemente, il qua- 
le toffo r inviò ai Re Carlo , che in/ìè- 
me con gli altri lo fece condurre ptigio* 
niero in Napoli . Altri dicono , che fag- 
gi verfo Rieri, e che pure un Abate d'un 
altro Monaftero , dove capitò , -fattolo pri- 
gione io mandò al Pa^a.. 

Soli (camparono dairira del Re, Cor- 
rado Capece, e Federico fratello d'Erri- 
co ;,' i quali trovandofi in Sicilia ebbero 
modo d' imbarcarfi fopra alcune Galee de' 
Pifani ,' ed a Fifa ne andarono .. 

In memoria di qaeih rimarchevole vit- 
toria, per cui , fé diam fede al FazzeU 
lo^, fó fparfo il fangue di dodici mila Te- 
deschi , fece Re Carlo edificare una Ba- 
dia per li monaci di S^ Benedetto ( tf ) , 
nel luogo ove fegut la battaglia, col ti- 
tolo di -S. IVIària della Vittoria,, dotan- 
dola di molte poffeffioni . Ma per le guer- 
re feguenti. fu disfatta , e difabitata : ed 
oggi il Papa conferi(ce il titolo di quella 
Commenda ,. la quale è delle buone del 
Regno , per li frutti delle poiTeflSoni , che 
ancora ritiene ( ^ ) . 

Non fi poifono cfprìmere le crudeli ftra*^ 

gi> 

yiis tempore Corradini a fide regia 4^ecerunt ^ 
(b) Cojlanzo lib. i.. 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI 

Al) che fece Gtflo de'riteUi) e de'prefi 
m battaglia dopo quefla vittoria. Alcuni 
fece impiccar per la gola > altri furono 
latti morire col ferro j e moltilfimi conì-i 
deiHiari a perpetuo carcere • Le Città del« 
le iioib'e Proviocie j che alla venuta di 
Conadino rilNcUafioofi ^ furono da* Fran* 
aefì manooietfe » portando da per tutto de« 
/blazioai^ ruÌMe^ ed incendi « Averfa fu 
disfatu» Potenut Corneto, e quafi tut« 
ti i Caftellidi Puglia ,, te di BaOUcata fu- 
«ono crudelmente diftruttì. 

Né miaori furono le flragi ^éir ìfola 
di Sicilia • A Corrada d* Antiochia , ed a 
molti Signori del partito di Corradido fu- 
rono grinta cavati gli occhi j e poi fatti 
barbaramente impiccare . Riduce i Sici- 
liani in una squali fchiavitudine , gravan« 
dogli di nuoTi tributi; ed i Franzefi in- 
iblenti non perdonavano tiè air onore, né 
alle «>bbe degli abitatori » onde nacque il 
{principio del femofo vefpro Siciliano ; poi'- 
chè i Siciliani per ufcire da tanta fervi- 
tu diedeip jpoi mano alla cotanto celebre 
congiura di Giovanni di Procida, della 
quale parleremo più innanzi . 

Debellò ancora i Saraceni , che s' era-/ 
no fortificati in Lucerà y ed avendo rt* 
dotta quella Città fotto la fua ubbidien^ 
za 9 fece ivi prigionieri Manfredìno^ i 
fua madre Elena degli Angioli fecdn- 
da moglie di Manfredi > che condotti in 
carcere nel Caftel dell* Uova di Naj^li » 
furono per opra del Re Carlo fatti ivi 
morire. 

Scipione Ammirato ne^ fuoi Ritratti {a) 
rapporta « che i figliuoli di Manfredi fof^ 
fero ftati tre , e che i lor nomi fodero 
£rrico. Feerico, ed Anfellino, acquali 
infino attempi del Re Carlo IL etfendo 
tenuti incarcerati nel Caftello di Santa 
Maria a Monte, fi davano tre tari d'oro 
per ciafcun giorno • Ma altri , fra' quali 
è Inveges (i), rifiutano ciò, che fcrive 
queft' Autore ; poiché i due figliuoli di 
Manfredi , eh* ebbe della prima fua mo<- 
glie Beatrice di Savoja , preniorirono al 
padre ,. e fol Manfredino figliuolo della 
fecondai fu fatto prigione con la madre , 
che furono da Carlo I. fatti morire in 
prigione • 



IIB. XIX; CAP. tv. 41^ 



§. IL Inf^kt marte 4^1 Re CoRUADiNò» 
in cui s' ^infe -ii ìegn^ggie ^e' Svevì » 

Avendo con tali mezzi di crudeltà CaN 
lo recati quefti R^gni fotto la fua 



(a) Ammtf. nel thratto di Carh L 



ubbidienza > fa ùfando rljRÓre eftremo, a- 
Yendo ridotti i .fuoi fi\MÌti in iftato di 
non poterlo più ofifendere , gli rimaneva 
falò di deliberare ciò , che doveffe fyrd 
di Corradino i del Duca d' Auftria, e de- 
gli altri Signori prigionieri . ^e volle 
prima il Re fentirne il parere del Papa ^ 
con cui ibleva confultare delle cofe più 
ardue , e gravi del Regno • Scrivono Er*^ 
fico Cualdelfier, il Villani , Fazzello ^ 
Collenuctio , ed altri , che Cleàente al* 
la domanda rifpondeife t quefte brevi pa^ 
ìrole: Vita Cotradiniy fnors Catili: Jnors 
Corradini , vita Caroli . Lo niegano il.Co- 
ftanzo , il Silmmonte , e Rain^do ; ed il 
Summonte s'appoggia ad una ragion fal^ 
fifllma , dicendo , che^ ciò non poteva av* 
venire , trovandofi già dieci mefi prima 
morto Clemente, quando Corradino fu 
iiatto decapitare ; nientedimeno ciò non 
tipica al teftimonio di quegli Scrittori^ 
i quali dicono , che Carlo* richiedere il 
Pontéfice del fuo parere, che gli fu da- 
•^to^ ma che poco da poi prevenuto dalla 
morte non potè vedere 1 efecùzione del 
fuo crudeL configlio. Il Cdlanzo avendo 
quel Papa per uomo di fanti ffima vita., 
e perchè lo fcrive il CoUenùccio fuo an- 
tagonifta, non potè perfuàderfi a creder- 
lo • Ma i^ ciò dee pilr darfi tutta la fe-^ 
de al Villani ^ il quale con tutko che 
Guelfo » e capital nemico de' Svevi , di- 
fendendo il Papa , hon ardifce di negarlo'* 

Papa Clemente non potè vedere l' efe- 
cùzione di sì fiero configlio y poiché a' 29* 
di Novembre di queft'. anno 1268. o pu* 
re com* altri fcriffero a'30. Dicembre tra- 
pafsò; e per le continue fazioni contra- 
rie de' Cardinali 5 che per la potenza di 
Carlo non potevano dehberarfi ad elegge- 
Ire un fucceffore di loro arbitrio , e voIon« 
tà, vacò la Sede quafi tre anni^ cioè in- 
fino all'anno i27i.ficcome fcrive iìCot^ 
(baio 4 

Re Carlo , hiorto il Pontefice , nel nuQ« 
vo aaoK) 1269* etfendor per la fua nata* 

ral 
(b) Inveges Annal. dì FaK towu ^ * 



Digitized by 



Google 



42^ D E L r I S T O 

ral fierezza 5 e crudeltà ftimolato a pren- 
de^ di quell'infelice Principe le più cra« 
deli rifoluziom: per dar altra apparenza» 
e*più^fpeziòfi a quefto fatto» volle che 
fi prendere fu ciò pubblica deliberaiio* 
ntlt fatti convocare in Napoli tutti i 
Sindici delle prime Citrà del Regno» ei 
tnag|iori Baroni di quello » e quelli Si- 
jgnori Franzefi chi" erano con lui, ragunò 
un Configlio» affinchè deliberale ciò che 
dovetfefarfi diCorradino. I principali Ba- 
roni Franzefi erano in difcordia; poiché 
' il Conte di Fiandra genero del Re » e 
molti altri Signori più grandi , e di ma- 
gnanimo cuore ) e che non tenevano in- 
tenzione di fermarfi nel Regno , furono 
di parete » che Cor-radino » e '1 Duca d' 
Anuria fi tenetfero per quàlch'anno ci- 
cerati» finché fòffe tanto ben radicato, e 
fermato 1* imperio di Carlo , che non po- 
tere temer di loro . M4 quelli » che aveano 
avuto rimunerazione dal Re, e defidera- 
vano aflicurarfi ^negli Stati loro ( il che 
non parca , che potifle effere » vivendo 
Corradino ) erano di parere , che dovef- 
fe morire . Altri » a cui era nota l' incli- 
nazione del Re , per andar a feconda del 
fuo defiderio s'unirotfb co' fecondi . A quefia 
opinione s' accofiÒ* il Re (^) , o folfe per fua 
natura crudele, o per la grandiffima ambi-* 
zione, e gran defiderio di Signoria , che 
lo faceva penfare agli Stati di Grecia , a' 
quali non ^teva por mano fenz'eifer 
ben ficuro di non aver faftidio ne' Regni 
fuoi , mafilme per le revoluzioni , eh' avea 
veduto per la venuta di Corradino ; on- 
de dubitava» che i medefimi Saraceni , 
eh' erano rimafti nel Regno , ajutati da' 
Saraceni di Barberia,^ eflendo egli lonta- 
IK> , non fi moveffero a liberarlo ; fu con- 
chiufo in fine , che fé gli daife morte • 
' A quefto fine fu impofto , che gli fi 
fabbricane il proceiTo fopra quefte accu- 
fé: di perturbatore della pubblica quiete, 
e dei precetti de' Sommi Pontefici : di tradi- 
mento contro la Corona: d' aver ardito d' 
invadere, ed ufurpare il Regno» con fiilfo 
titolo diRe , e d'aver tentato anche la 
morte del Re Carlo . Fu il proceflb fab- 
bricato, e compito innanzi a Roberto da 
•Bari, ch'era Protoootarto del Re Carlo; 
il quale proferi li fentenza di morte f» 

(a) €hfianz» list: t, . ^ 



R I A C IV ILE 

e quella letfe in pubblico» appoggiando*' 
la fopra le riferite accufe. 

( Di quefto Roberto» e della poca fua 
letteratura , ne fa anche menzione Erri- 
co d' Ifernia in quella lettera fcritta a Fn 
Bonaventura , che fi legge nel Codice 
MS. della Biblioteca Cefarea di Vienna» 
iV,i7o.ptf^,82.dove fra l'altre cofe gli di- 
ce : Navimus etiam y fi ad moderna tempora 
flilum retrahimus » quod Papa Clemens /{<>- 
bertum de Baro non magna Lheratura ho^ 
minem » imo tantum ex ufu aliquid co» 
gnofcentem » apud Regem promovit Caro* 
lum. ) 

Fu da quefta fentenza di morte fol ec- 
cettuato D. Errico di Caftiglia , che fa 
condennato a perpetuo carcere in Proven- 
za , per offervarfi la fede data all' Abate , 
che lo confignò al Papa fotto parola » che 
di lui non fi fpargeffe iaogue. 

Fu a' 26. Ottobre di queft'anno 1269. 
in mezzo del Mercato di Napoli con ap- 
parati lugubri» e funeftj» eifeudofi appre- 
ttato il talamo, e l'altre pompe di mor- 
te » mandata in efecuzione sì barbara , e 
fcellerata fentenza ; e narrati , che T in- 
felice Corradino quando l' intefe leggere 
dal Protonotario » voltatofi a lui gliare/^ 
fé detto Quefte parole : Serve nequam tu 
reum fecijli filium Regis , & nefcis quad 
par in patam non habet imperi um : .poi ri- 
volto al popolo purgofiii de' delitti, cbefal- 
famente fé gì' imbiutavano , dicendo , eh' 
egli- non ebbe jnai talento d'offendere S. 
Chiefa , ma folo d' acquiftare il Regno a 
lui dovuto per chiare , e manifefte ragio- 
ni » e del quale a torto n' era ftato ipo- 
gliato. Ch'egli fperava» che di si inau- 
dite , e barbare violenze, ne doveffero 
prender vendetta i Dwhi di Baviera , del- 
la ftirpe di fua madre , e che i Tedefchi 
ancora non lalcierauno io vendicata la bar- 
bara fua morte. E dette quefte paiole » 
trattofi un guanto» come vuole il Colle* 
miccio » e come #ltri un anello , lo but- 
tò verfo il PopriiK» qnafi in fi^no d'in- 
veftitura . E vi ^ chi fcrive jT che per tal 
atto avefie voluto lafciar fuo erede D« 
Feé^rico di Caftiglia figliuolo di ^. zia 9 
che, come s'è detto» erafi'da SiciRà fug« 
gendo , ricovratQ a Fifa . Ma il Mauro- 
lieo , ed altri comunemente affermano » 

che 



Digitized by 



Google 



BEL -REGNO DÌ KAfOU ItB. XtZ, tAP. IV. 421 



the Corradino con oueflo fegno , moren* 
tio ienta fìgliwli> iftitul erede D.Pietro 
fi'AragoAa nttfitb dì Coftaaza ititfofella 
t:agina. £ narra PÌ0 H. (if ) che |U«efto 
guanto y o anello fa raccolto da Errice 
Dapifaro^ da etti fa portato in Ifpagna al 
Se PietfO . Onci' è die i Re Aragonefi i 
t gli AxSànci prendano la lor ragione 



oolimido fc lleflfb bh^efa Aato cagione 4ì 
^ crude] «morte >' togliendone) alla (uà infe« 
lice madre. Poi rincrefcendogli di fòpr^v^ 
yiverc % tanti acerbi fpettacoli ^ poftofi 
inginoccblone , chiedendo perdono a Dio 
4e fuoi falli , diede fegno al tarnefìce M 
dover efegqire il fuo ufficio, il. quale in 
IMI trattò gli reeife R rcgal capo . E do- 



per U fncceffione de' Regni di Sicilia , e pò lui > iuron déìiàpitati il^Conte <iirardo 
^i Puglia, tioa già da^ìi Angioinf^ ma iz Pifa^^ Humafiò 



4a quefto CtMTadino> ti quale tramando 
f li a' Re dì Sicilia difcendetiti da Pietro , 
« da Coftanta ffglinola.di Manfredi, fit« 
eome , idopo Aventino > IcriiTero Beibldo 
<^), ilSwnttKmtey ed alfri. E gli Scrit- 
tori SieHkni <r), che riguardando il te- 
ilameoto dèirimperadoìr Federico , dove 
Manfredi è^ trattato come fiio fi^liuol le- 
4pttinio , invitandolo alla fuccelSoné de' 
uioi Regni nel cafo^ cRe Corrado, ^d Er- 
rico mancailèro fenza figliuoli v riputane 
:per vero ciò , che Matteo Paris narra 9 
leome naairoce fiktta inforgere da Manfre- 
di ibtàoy cioè, che Aia madre eifendo vi* 
«ina a morte , ftttofi chiamar Y Imperai 
^re i avdSélo per le calde preghiere , e 
lue pietoiè lagì^ime ^ indotto per quelle 
foche ore ^di vita , che le rimaneva^ 
no a ricónoicerla per vera moglie; con 
ifpofarla ; ed in ^conftguenza ^ 'che peir 
i:otal atto Manfredi fi venne a legittima- 
ve (d): tengono' per cofa térta v <^he la 



Cavai ier Tcdefcò^ 
X nove Wltri Baroni Rjegnicoli futtono fatti 
niorire fu le forche. 

( Qtteftoc. Tederìco ultimo dell' antica ftif^ 
pe Auftriaèa ^ era della Cafa di Baden > 
e s'.intitolava Duca d' Auftrià , com^ etede 
di Federico II. il Pellicofo . f nacque da 
Gertrude figliuola d' Errico ^i IL th' era 
fratello del Bellicofe^ la quale fi maritò 
tx>n Ermando di Baden, ^come narra Gtf 
tardo a Roo ( f ) : Cum Ftìderìcus AuJitÌM 
Duvu^ tx Hifienbergenfi gente uhimusAnnù 
fojì fniile ducente /eiito.&'fuadrag^efimo tìt 
^ulmrtr in pùgnn rum Hungarìf commi ffa acp 
tep$é f obìtffèr V Hermunuì Badeiffts > ^hì 
ÌGertriidim illius eyi fratfe tìenfrico Medlicen^ 
fe^ néptem in mdtrìn/ìùnto habebat > AuftfÌM 
fuhemfitìùnem adterat ^ EJus filhss ffìdetì^ 
xus anno^ tuteli vix egrejfits^ Néapoii cum 
<iunfadinb ApuUét &Sictlìà Rtge ^ utipaU'- 
io pfffl dicetur ) rapite ple^us trat ^ Vedaji 
Sttt^ìp ^/) ) * ' ' *^ '^ * : 

Qpefio infelice fine > compianto da 



fncceffiene di queiri Reami per la morte guanti videro si funèib , ed orrido fp^ 



di Corradino fi' foffe deferita a Coflénza 
figliuola di Manfredi , e moglie del Re 
Pietro y ed a* fuoi difcendenti •, e the ara- 
Igione igli Aragonefi nt cacciarono ìFran* 
zefi> e con giuftizia fé ne rendefier poi 
Signoria * ' ' 

Ma perette più dura , e aceièa ibtfe t' 
angofcia deir infelice Corradino ^ non fn 
il primo ad e^erglr mozzo il capo > ma 



tacolo > ebbe il giovanetto Cotradhio m 
età di t% anni;, In lui ^Wftinfe iàthia** 
ra, e nobilifiima caft di Svevia^ che per 
lìnea non men hiitfcòlina , che femminma 
difcendeà' da' Ciodovei > e dV Carolingi di 
Francia > e da^ Duchi di- Baviera . Fami'- 
glia > che fopra tutte te altre d* Euro>pa 
contava più Imperadori > Re , Principi ^ 
e Duelli, e che fopra tutte le famiglie di 



vollero riferbarjo al fiero fpettacolo della Germania teneva il vantò dinobiltà> In 
decapitazione di Federico Duca d' Auftria j ^Ao"^ fangue incrpdert "ReCarlo^ portao» ^ 
poiehè il primo aé eif^r decapitato fo dogli cotal barbaro fatto eterna infamia 
qtietf infelice , il *ctti capi^^^ièozzjf dal càr- preffo^ ttttte le Nazioili^d' Europa i^ né vi 
li^ce, prefc in menò il dofenteCorradi- ^ '^ • ■ ** ^' -' — 

no » e dopo averlo bagnato dUtrìare la» 
f^ritne, bacciolo^ e fé lo ftr^fe al r^tto, 
piangendo k fua Sventurata Ibrte, ed in* 
Ttmto IL ' 



( a ) Pius IL in Europa . ( b ) Bhfoldo 

de Régno SiciL & Neap. e. 3. ann. 12^9. 

foL 68 1. ( e ) F. Tutm. de'CùnteJh pag. 5> 



è Scrittore , ancor che Franzcfe, che non 
detefti', ed abbaini atto si crudele 9 da 
non paragonarli a quante empietà , e feci • 
leraggini fi leggono de* più neri Tiranni » 

<5gg ' eh' 
(d) V. Invegeì Annal. di Palerm. tom. ^. 
ìft) Hiflor.Auftr.Lib. i.prg. 15. (f ) Syn^ 
tagm. HiJKGerm.diJJm. ^2. §. 10. pag. 714. 



Digitized by 



Google 



411 DELriStO 

cV ebbe la Terra . QjQindi' in Alemagna 
farfe rilluftreCafa d'Auitriai poich^eftia* 
ta U ftirpe de' Principi di Svevia , e Ric- 
cardo fratello del Re d' Inghilterra » che 
afpirava air Imperio , eflendo morto y ed 
Alfonro Re di Caftiglia fuo competitore 
non avendo piii partigiani ^n Alemagna , 
gli Elettori ranno 1275. (1 ragunàrono in 
FrancfoTt, ed eleffero per Imperadore K0- 
Jolfo Conte di Aufpurg\ il quale fu coro- 
nato r iftetfo anno in Aquifgrano » e ri«* 
conofciuto da' Principi d' AJemagna ; ed 
avendo umiliato OttogarpRe di Boemia, 
fece che reftituifTe TAuibia, la qual die- 
ék ad Alberta- fua primogenito , i di cui 
dHcendenti preferì il nome di Aufirìaci . 
Ecco finalmente come dopo ^9. anni 
terminò in Sicilia , ed in Puglia il Re^ 
* gno de' Svevi « e con qnal «rudel princi- 
pio cominciane quello At\Franzefi , che 
portò in quefte noftre Provincie grandi 
mutaziom , così nello ftatq civile > etemr 
porale, come nello. Ecctefiaftico ^ e fpiri- 
tuale • Ciò y che dopo aver narrata .la 
politia Ecclefiaftica dr quelli tempi j fa- 
rà il foggetto de* fegnenti libri di queft* 
Iftoria. 

C . A P. Y. 

Pornìa Ectl'efiaJiìcM del decimoterzo fecole 
infino ai Regnò degli Angioini^ 

LA potenza de' Romani Pontefici fi 
fiele in quefto fecolo canto , che non 
fu veduta in altri tétnpi maggiore : vole- 
vau eifer creduti Monarchi non meno 
nello fpirituale 3 che nel temporale > e s' 
arrogavano perciò la facoUì di poter- de- 
fiorre i Principi da' loro Stati , e Signo- 
rie : chiamargli in Roma a purgarfi de' 
delitti, de' quali erano ftati accufati : af- 
fignar loro certo termine a comparirle , 
fentenziargli , e nel cafo non ubbidii&ro , 
di dichiarargli decaduti da' loro Reami : 
afTolvere i loro vatfalli da'giuramenti dati 9 
ed invitar altri allacònquifta delle Signo- 
rie, ond' erano ftati depofti. Riputaudofi 
Signori del Mondo , non aveano difficoltà 
d* inveftire i loro devoti di Provincie , e 
di Regni in tutta la Terra , ed in tutto 

(a) Tutìnì degli Ammtr. del Regno^ 
pag.90^ datg in Anagfìi a^ i u Àgojlo iig^. 



RIA CIVILE 
il Mare d'Iible, e Golfi, e d'altre Pro- 
vincie fconofciute , e lontane . Bonifacio 
VIIL avendo Ruggiero ^i Loria Cunofo 
Ammiraglio di Mare conqniftata Geri>a, 
ed^ alcune altre Ifole dell' AArica , tofto 
nel primo anno del Aio Ponteficato 1295. 
etfendo in Anagni glie ne (pedi bolla d' 
inveftitura ^ per la quale gli concedè in 
Feudo le Ifole (^iddette con dbblioarlo a 
preftar*il giuramento di fedeltà, edomag- 
gio , ^ di pagarli cinquanta once d'oro 
r.mno al pefo ^del Regno di Sicilia , per 
cenfp, in rioogniìione del dominio diret- 
to ,v eh' egli vi pretendeva , ficcome lo 
prefendeva in tutte le altre Provincie del 
Mondo; e la carta di queft' inveftitpra è 
rapposrsita • dal Tutini (tf). E da quefto 
prmcipip nacque, chéAleffaodro Vl.neir 
anno 149 j* fi faceffe lecito di concedere 
la Terra £erma , e Tlfoìe infino a'fuoi 
tmnpi fconofciute, ^ tirar una linea da un 
VdQ ^ir altro , affignandole , e donandole 
a Ferdinando, ed IfabeliaRe diCaftiglia 
(h). Quindi furfe la nuova- dottrina prò* 
feÀta da' Dottori Guelfi , e da' Canonici » 
che il Papa fofle Signore di tutto il Mon^ 
do : cont|raftando a' Dottori Ghibellini , 
che ne- facevano Signore l' Imperadore. 

La Cattedra di S. Pietro volevano che 
fi riputale la Reggia univerfele del Crifiia- 
nefimo , ed a. quefto fine ingrandirono i 
Cardinali « e depreifero i Vefcovi ^ per 
rendere piiii maeftoia la loro Sede > I Car- 
dinali , come fi è veduto , fdegnavano di 
andar di -perfona a trattare xon Manfre- 
di ,. dicendo , che ciò non era di loro fti- 
ma , ed oi^ore i ed Innocenzio IV. ad onta 
di Federico , che s' ingegnava abbacargli 
infieme con tutto l'Ordine Ecclefiaftico, 
volle dargfli il cappel roflb , la valigia , e 
la TOAztz d'argento quando cavalcavano, 
volendo , che alla Regia dignità fotfe la 
loco agguagliata ^ ed eflendou da poi proc- 
curato d' innalzar ^0ai pia la loro digni- 
tà V a gradi , ed opori Eminenti , vennero 
da|;Ii adulatoli ^ella Corte Romana anche 
chiamati Gnx;f^/ Senatori , che venerati 
con regali ohonnze. , eleggono il Supre-^ 
mo<^ Principe y che cosi chiamano il Papa > 
ed affiftono al fuo gran foglio . 

Divenuto il Papa Monarca , i Cardinali 



gran- 

Cb) Bolla éTAleJf.FI. frejfo Fram.lcpez. 
IJlor. dall' Indie y cap.i^m 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAP 

gnndl Sctxaton , e la Sede Appoftolica 
Reggia ^ e Corte univ^rfale del Criftianc- 
limo, Gregorio IX- per maggiormente fta- 
btlirc la Monarchia applicò l'animo ad 
una compilazione j e pubblicazione di D^- 
cfsulì I le quali terminarono di mettere 
interamente in rovina il diritto anticode' 
Canoni » e ftabilirono la poffanta affolu- 
ta, e fcnza termine de' Romaai Pontefi- 
ci ; poiché coTìfiderando , che ficcome T 
Imperador Tcodofio formò la politia dell' 
Imperio» con far raccorrelc coftituxioni , 
ed editti, cost fuòi , come degli altri Im- 
perador i ptcdeceflbri in un libro , che fu 
poi chiamato il Codke Ttodojlam ; e 1* 
Imperador Giuft in iano 3 oltre la compila- 
Eion delle Pandette^ che contenevano le 
leagi antiche accomodate al fuo tempo > 
ridylfc ancora in un corpo le fuecoftìtu- 
zioni, e quelle de'predeceffori Imperado- 
ri nel fno Cc^dir^i così bifognava formar 
una nuova politia per la Chiefa accomo- 
<far^ a'iuoi tempi (giacché , mutate le 
cofe , la compilazione del Decreto non 
era a propofìto ) e di ridurre perciò in 
un corpo tutte fepiftole decretali de' fuoi 
predeceffon, con fepararle daVanoni , e dall' 
altre epiftole de Pontefici , le quali non 
porevano fervire , come quelle t ch'egli 
trafceUcj per ftabilire la Monarchia Ro- 
mina, e mafTimamente per la materia be- 
neficiale I e per !o Foro Epifcopale » e 
per maggiormente ftendere la conofcenia 
neVk caufe, e la loro giurifdizione i ond' 
egli f ad imitazione di que'due grandi 
Imperadori, ordinò la compilazione d'un 
nuovo Codice y ed abotiti tutti gli altri 
reicritti, volle, che quefto fuo libro » che 
thhmò ly^cretale ^ avelfe tutta la forza, e 
vigor di legge; nel quale vi è molto più 
letof^ a quello, che concerne l'edifica- 
2Ì0MMe' procefli > che V edificazione delT 
an itili'; 



•<a) J^* Ce/la Cifmmem.m dsrfefaLGteg, 
JX.p0g, T. (b) S/nùd, Roman, fife Gela- 
fio a»?i. 494* li^m dettetaìts ept/ìùiifj qutts 
Éffatijfmjì Papx dher/ìs tempàtthus aù Utòt 
Jir^mavt ptù dfver/ofHm Patrnm confkltatia^ 



OLI LIB. XtX- CAV. V. 41^ 

* I. Delia compilazwnt delle DefretaH ; r // 
ra ufo y ed autarità . 

EPiftole decretali erano ne' primi tem- 
pi chiamate quelle lettere , che i Ve* 
fcovi delie Sedi maggiori feri ve vano a'Pa- 
dri della Chiefa, che gli richiedevano di 
qualche oarere intorno alla dottrina j cdi- 
Iciplina della Chiefa (a). Ma da poi il 
Pontefice Romano , come capo della Chie- 
fa, effendofi innalzato fopra tutti ì Ve- 
fcovi, e Patriarchi, e facendo perciò va- 
lere la fua autoriti più di tutti gli altri ^ 
s'appropriò egli folo di mandar "fuc epi- 
ftole a' Padri, ed a'Vefcovi , che ricorre- 
vano a lui per confultarfi di qualche af- 
fare delle loro Chiefe^ e pervenute que- 
fte epilìole a qualche numero , iin ne' 
tempi di Papa Gelafio nel Sinodo di 70, 
Vefcovi tenuto in Roma nell'anno 494, 
furono quelle confermate, ac<^uiftando vi^** 
gore non meno che i Canoni , che ne* 
Concili erano ftabilìti C^)* 

Ma a' tempi di Carlo M-che favori co- 
tanto i Pontefici Romani, acquifìando vie 
più fona le loro decretali, fi cominciò a 
spararle da' canoni, e riputandoft non ef* 
fer meftieri per aver vigore , di eifer 
confirmatc da' Concili, o da' Sinodi: fi- 
crcdettc , che efle fole baftalfero per re» 
golare la dottrina , e la difcipUna dellr" 
Chiefa, onde niaggìormente 1 Pontefici 
ftabilirono U loro autorità V evie piùcreb* 
be il lor numero, tantoché bifognò pen* 
fare ad unirle infieme, e farne raccolta » 
con ìntrodurfi perciò un nuovo dritto Pon* 
tificio , lafciando da parte ftare 1 canoaì 
de' ConcUj (e). 

La prima compilazione di quefte lette* 
re decretali fé parate da' canoni la fece 
Bernardo Circd Prepofito di Pavia, e poi 
Vefcoyo di Faenza , il quale fotto certi 
titoli difpofe le decretali de' Pontefici , co- 
minciando da Alertandro IIL infino a Pa- 
pa Celeftjno III, il qual pervenne al Poti- 
teficato neir anno iiqk Non ebbe egli 
altro fcopo, fc non perchè quella fer^if- 
fc, come mi fupplemento al Decreto di 

Ggg 2 Gra- 

nededtrum^ veneraiititer fk/dpiendx funi , 
Qan, SànHa Rommna ^* dijl, 15, (c) K 
Jìatuz, hi pr.tfm* ad Ant, Anguflìm Dia-- 



Digitized by 



Google 



^•^ 



4Z4 DEtr rSTO 

Graziano i onde quefta Raccolta fo chìa* 

mata Vibro delle StravagAiiù \ perchè le 
Coftituzioni ivi racchiufe , vagavatt fuort 
del Deerettk {^\. Antonio - Augttftino U 
éiede alla luce , dandole il frirtio luogo 
fra le altre Raccolta delle antiche decre* 
tali* In quddo decimoterao fecola ne fur- 
ie un'altra, , di cài fi nominano tre Au* 
tori, Giliertp r Manoy ^ Gtovanni^ Gai^ 
fen/e . Quelli i^nitando Bernardo > raccòK 



RIA CIVILE 
Con^ilazione y la fece Aipprimere > nfr 
mai vide la luce del Mondo, fé non ne* 
gli ultimi ttmpiy quando hincBceazic^Ci^ 
ronip neiranno 1^45. la lece imprimere 
in Talofa colle fue dottiffime chiofe ( f ) . 
Gregorio IX* adunque per mag^ormen- 
te ^bilire la Monarchia Romana , ordì* 
DÒ,, che & compilai un nuovo Codice^ 
nel quale- ad imitazione dell' iniperadore 
Giuftiniano. » volle > che riiècare le altre 



fero le Decretali di quelli Pontefici ; che; Coftituziom de Pontefici fuoi prcdecetfo* 

r- — ^ : J"^ riyle quali non èrano più cofifacenti a* 
fttoi tempi,, s^inièrìffero iti quello le fue, 
e TaUre de fuoi pfeddceflRnri, che egli fti« 
mò più X prdpoCta^ ed oltre a dò ,' per-^ 
ohe non &Uve0è oc^afione di ricorrere- ai 
fus' civile y Aacuì da fé Rioltecofe, ancor* 
chib nw richiefttoX/)» affinchè conqoe^ 
fto fuo Gk)dice fi cegofaflero i Tribunalt 
^^^udtq , e Jeiifcóole neU' in^gnar a''gio^ 
imni la Ginrifprudeoza • Commife la Com» 
pifsBiooe di queft'' opera a Rahmnuh dì Pén^ 
nafmtt del Contatto di Bircellona , Frate 
Domenicano > gran Canoi^K^ ecf rnquifi-*^ 
fOite in Catalogna , emolto caro aGiacomoi 
Re d' Aragon^i^,. cl^ la traibeUe^r fùo Coa« 
feifore (f )« Gregorio,, tratt<^ dalla £ima 
éelia fi^, dottrina y e bontà de^'coftmi ^ 
to fece vfoife in Roma ,. e h> crei fuo 
Cappellano ^ e Penìtensièro » dignità , che 
t quc' tempi noli fi confeiivat le non che 
wì uomini riguardevotr, e teiteratiffimi.. 
Coflui eiegvendo la: fua. co'tnmèffione la 
rtdufiè a compimente*. Divife' l'opera in 
cinque libri ^ e fòguìtò T ifteft^ metodo ap^ 



viflèro dopo Bernardo i^ma fopra i due 
pximi fi diftihfeGì<w4»wf, che ne fece più 
ampia Raccolta .(*). La terza la dobbia- 
mo a Bernardo CompoJUttano » il quale 
da' Regiftri d*Innoceniio IIL Pontefice 
il più ^otto,. e'i maggior facitore di de* 
cretali » le faccollè » iu chiamata R&maf- 

Ttt^te queAeCoile^oni effendofi fatte 
fer privata autorità > allegate net iFòro> 
o altrove % non avevano vigor sdcuiip I 
onde era ^ avieri da'fcrigpi digita Chie^ 
ià di Roma cavar gli efcmpM perchè fa- 
cetfem autorità. Per la (]^at to& S Ro- 
mani pregarono InnoeenamlIK perchè di 
Ipa autorità comandaile una Jiuova Com^r 
yilazicine t Innòcenaio loro compkequev » 
e diede la cura a Pietro^ Ben^venuim 6aé 
Notajo » che la faceife : quelli neir unde*^ 
cime anno del fua Ponteficato intorbo ^il 
1210* la fece,, e Al la' prinia Raccolta del- 
jt$s Fonfificio y che fi facefie ^còn pubblica 
aittorità (à). frisiti cH^queanni coU'oc^ 
casone del Concilio tenute, in Latera)io 



fett<f il medefim'o Pontefice felno Cecénn"^ punto , che.tenneTribomanl> nella Compi 
altfanel iif^. nella quale furòMi a«BH>n^ palone del Codice, dì Giuftiniano C*> 



te tutte le Decretali y e^ referltti » che per 
le fpazio di <}ue^cifique*anni emnfi ema<- 
nati . Da poi neir anno 1227.- Tatùredi 
Diacono di Bologna ne fece fin" altra > 
nella quale unì. le Coftitnioni d' Onorie 
IILfutce^r d^nnocenzie^ maquantun* 
qne fofle ftata terminata ìa queir anno ^ 
nel quale mori Onorio iX«. fuo fuccefifo» 
te» che meditava ofeurar la fama deTuoi 
piejece£(bri con unii più ampia e ^luova 



Papa Gregorio », védepdo terminata P 
opera a feconda del iuogieffiò, toAopro* 
mulg^ una Coflttuaione , che' la propofe 
air ifteffb Codice» per la quale, abliknda 
tutte le altre j comanda^ a tutti, chefola* 
mente di, quefta tTotopilaaione fi fervif- 
fero cosi ne^giudic}» corfie ndle fcuole : 
proibendo ancora con moke rigore , che 
per rliCvvejiM^ ninno abbia ardimento di 
larne s^tra ^ fenza fpezial autorità della 



(a) V.Maflrì^h.hiJfJur.T)in. numi 2^9^ firtc. awwv jyr. (?f) Cu}ac: ai r. uh. X 
Tr.FJonnt.de MethodaJ^ìmAuuColle^Grat. dt fent. Ù* to jud.- (g) And.SchtfitmEi- 
§•4. {\%) MaltnoktJoe.dt. (e} Guido. hLHsfpafKtom.^^^.ìdé. (h)Fr:Ffo- 
PanairoK M. ?• r.8L Maftrìc. hcdunuitr. • ten. differt^ de MhIhk ti- AhaI. C^lid. 
349» ià} Mafifk. mm* 3^9. (e> Ma^ ^tauitt'^m.- 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI KAPOtI LIB. XIX. CAR 
Sede Xppoftolica C^J- Coirundà ancora » furono Dottori più itietti 



che per turro it Mondo (ì dirolgafle , ed 
m tutte r Accademie , ed Univerfità d* 
Europa Ci ki^«efle (i) , iiifiauiiriando allo 
Audio di quella non meno i Profeflbri , 
che pli Scolari* 

JNon vi fu parte d'Europa, che perla 
pott^iiza, e credito dìGrEr^orìo non lari* 
ce verte con ardore ; e Ji moflero i Profeflb- 
ri d^ tutte le parti > non meno ad infe* 
gnarta nelle fcuole ^ che a farvi copiofe 
eh iole . l primi fuToao Raffi fio ^ Silvéfira^ 
e Rkiùrdo Inglefe: Rodrvico cognomina- 
to di pùcopaffa , e Pietro Corùoh , ovvero Bo- 
Ha io Spa^nuolo : Bertrando , Dama/o ed jìla^ 
no Inglefe : Pierro Prepofito di Pavia , Pietro 
Cailcnfe di Volterra » Bentardù Comp^Jltl- 
lam y J/incenm Cajli^Hone^ d i Mi la no » GÌg- 
vanni Tcutmiìco , e Tancredi * Seguitarono 
apprerfo le coftoro pedate Guj^lielnw Na^ 
fo^ e Gii ■ Alùtnga V eleo vo di Fa- 

enza^ Vili off redo ^ Filippo^ hmocen- 

zio Ofimife ^ Pietro Sampfa ^ Egidio Bo* 
lognefe > Bma^uida d^Aretlo , Fr ance/co 
da Vercelli, Boatim di Mantua , e P Ar- 
ddiacono , Ma furfe poi fupra gli altri ^Si-f- 
nardù Bottone da Parma , il quale racco- 
gliendo tutte le coftoro Chiofe , ne fece 
egii, intorno Tanno 1240. una più ampia ^ 
trasferendo a fé la gloria di tutti (e). 

Anche i Montaci per fecondare il genio 
de* Pontefici v' impiegarono i loro talenti , 
e fopra quefte />^fr<*/d/rcompofero un^ope-- 
ra , intitolata l'tì^^^i^iw Monachomm ; ma 
come mancante delle cofe fuflaniiali , e 
ripiena di molti errori^ e dt cofe vane, 
e fuperiìue y riufcl malto inerta, ed inu- 
tile. Frate Giacóm& Canonico di S. Grò* 
vanni in Monte pure intorno a ciò vol- 
le a0aiicar& ; ma cosi e^li , come rutti 
coloro « che vi s'erano affaticati riufciro- 
no inciti > e ficcome per quelli > che s* 
erano impiegati fopra il Decreto^ ne itac* 
que il proverbio MagnusDeimiJla ^ Ma- 
^nuÉ Afmijia y così ancora , fecondo che 
ci tefUfica Giacomo Gujacio (^)> non vi 

( a ) Greg. IX. VotemtT igitar^ ut hac mn^ 
fum CompHamne univerfi mani ut in }udi* 
riii ^ c> in /cfjoiis , dijiricliuy pmhiùtmus » 
ne quh pr^efumat aliam facete , abfqm au~ 
fioritale Scdi^^ Apò/ioUct /pedali , ( b ) 
Maith, Paris hiji^ Angl. ann. ri^5- A"ì5^* 
Solemniter^ tì^ auttenme per tmus Mundi 



di colof9\ i 

quali a quefti tempi fi pofero a fcriveRs 
fopra quello nuovo Diritta Pontificio. 

Dopo quefta Compilazione di Greeo** 
rio non tralalcxarono gli altri Ponrefici 
>4oi fuccefifon ( per ingrandire vie piii la' 
Moiurchia Romana) di ftabilire altre iora 
Corti tuzioni , ficchè nel fine di querto iftef- 
fo fecolo decimoterzo nonfoffeftimata ne- 
ceffiria da Boni^cio VIFI, una nuova altra 
Compilazione. Se ti' erano rtabilite alcune 
da Gregorio ifleflb, molte da Innocenzio 
IV* da Aleffandro IV, da Urbano IV, 
da Clemente IV- da* due Grei?or| IX. e 
X. da Niccolò IIL e dall' iftelTo Bonifa* 
ciò. Vi erano ancora molte Coftitiizioni 
fatte nel Concilio di Lione neir anno 1245V 
fotto Innccenzio IV. Ve n'erano ancora 
delie ftabilite ncll* altro Concilio di Lio- 
ne tenuto nel 1274. fotto Grcaorio X. 
Per tanto Bonifacio VUL it qu^e fopra 
tutti gli altri luoi predeccflbri ebbe idee 
molto grandi ^ e vafte del Pontcficato Ro- 
no j riputando per quella fua veramente 
Jìravagame Coftituzione ttnam Santhrn ^ 
che in balia del Papa fia maneggiar uguaU 
mente i due coltelli , e la fovranità tem- 
porale e(fere dipendente dalla fpiritu:tle : 
volley che di tutte quefte Coftituzioni fé 
ne forma ffe una nuova raccolta > e fotfe 
come di Giunta a quella fatta da Grego* 
rio IX* e ne diede V incombenxa a tre 
Cardinali, a Guglielmo Mandagoto Arci* 
vcfcovo d*Ambrun » al Vefcovo Beren^ 
gario Fredclloj ed a Riccardo Mal umbro 
da Siena gran Dottore di que' tempi » e 
Vicecancelliere della Chiefa di Roma (tf)* 
Coftoro diedero compimento alT opera , 
e la divifero pure in cinque libri t e qua- 
li in altrettanti titoli, come fu diviCi da 
Raimondo di Pennaforte la fua. Bonifa- 
cio, compita che fu , la fece pubblicare 
intorno 1 anno iiy^. e volle » che s*ag- 
giungerte al volume delle Decretali di Gre- 
gorio, e fi chiamatfe perciò it^r/Z^ libro; 
e con fua particolar Bolla ordind 1 che 

iatìtudinem legi prtrepit ^ tì^ divutg.irì * 
Ce) Gtiid, Pancirot, de Cfar. leg* luterà. 
/ii. j, €^%. Majiric. mtm. ^$6, 557. fd) 
Ct4/ac, ad eap* X* extr^ de fenr* & rt fw- 
die^ (e) Biitia Bùnifac^ ad liù. decra.\T 
Piibai Fraites in mris ad liùri mitittm , 



ì 









42< D E L L' I S T O 

da tutti s' ofTerrafe , che in tutte V Uni- 
vcrfità del Mondo fi Icggcffe , e ne* Tri- 
bunali aveile la Aia forza.» e vi^re » non 
altrimente di quel , che Gregorio fece^ier 
la faz 'y ma in Francia quefta Qpmpilazio- 
ne di Bonifacio nonvebbe gran fucceflb^ 
non fedo per contener, molte ordinazioni 
riguardanti rmgrandimento della fua^po- 
tenza» e /del maggior guadagno della fua 
Corte 9 ma ancora perchè molte cofe ia 
ranella àvea ftabilite in odio del* Regno 
dLFrancia per le controverfie, ch'allosa 
acdevano fra lui» e il Re Filippo- il Bei- 
lo (ii) . Non f:osl gli arvenne ne^i al** 
eri Regni ( ^ ) dove fu con onor ricevu- 
ta > né le mancarono Canonifti , che vi 
£iceffero le loro Chiofe^ e fra gli altriil 
fiuaiofo Giovanni J^ Andten infigne Detto* 
fé del ^rittp Canonico di que*tei|ipi(r)« 

Segu /irono di» poi nel- Tegnente fecolo 
jecimaquarto T altre collezioni chiamate 
le Clementine ; ed anche. T Efitaioaganti , 
affinchè 9 ficcome le tiompilazioni finora 
iatte corrifpondevan^ ,. cioè quella del Df- 
crera alle Pandette , e le Decretali al C«<- 
dixf y cosi r Efiravaganti corrifpondeflero 
alle Novelle i e perchè niente maiìcs^e > 
negli ultimi fecoli fi venne anche a far 
compilare i libri^delle IJiituzioni ; di che 
ne loro Ipoghi , e tempi fecondo V oppor* 
tunitì j che ci farà data« ragioneremo * 

Quelle Decretali pretto di noi durante 
il Regno de'Svevi j in quelle cofe y che 
aJ opponevaiio alIenoAre Csfiituzìonì > non 
ebbero ^ran fucceffo; e così Federico II. 
come ^li altri Re S ve vi fuoi (ucee^ori fe- 
cero valere le loro Coftituzioni , e quel* 
)e de' Re Normanni fuoi predecefTori y 
contraftando con vigore alle lorprefe , che 
intendevano fare i ^Romani Pontefici fo- 
pra i loro diritti y e fupreme regalie > face- 
vano valere le leggi da eifi ftabìlite fo- 
pra i matrimon), iopfa gli acquifti de fta- 
|)ili alle Chiefe y mantenevano le loro 
Regalie xKlle Sedi vacanti, neir elezioni 
de* Prelati > e fopra ^uttQ ciò y die ne^pr^" 
cedenti libri ff è potuto oflervare • 

Ma caduto ^ueftò. Regno fotto la do- 
minazione degli Aìigioini uomini lig; de* 
Pontefici Remani , e da^ quali riconofce- 
vano il Regno y prendendo vigore la fa- 

(a) Duar. in.ppafat. KdeSacf.EcchMi^ 
nifif* ( b) Artuf. Duck de Aut.Jur. civ. /. 
i.c.j^ n. xj, 14. 15, 1^, j8» (e) PanctroL 



R I A C I V I L E 

zion Guelfa, ed abbaifata affatto taGhi* 
bellina y tantofto fi vide tutto mutato y ed 
introdotte nuove maflime , e le Deartta* 
li non pur ricevute , ed infegnate nelle 
Scuole > tn& anche ne'Trib un a ii : n ou ^ 
per legge d' alcuirPfincrpe , ma per Vvéo 
e conluetudine y che di quelle s' avea in 
oiò t che non. era efpreffo nel diritto ci- 
vile , e mafiimamente per V edifieazione 
de^procefiì nelle caufe foren£, per iafer« 
ma., e per l'ordine di procedere ne's^ìu* 
dici , contenuto nel fecondo libro (d) ^ 
ficcome ancora per le caufe Ecclefiaftiche^ 
e dove accadeva difputarfi di co^ , ^ che 

Steva porur peccato y e perìcolo delia 
ute dell'anima (f).-Ed 1 noftri Prin- 
cipi della cafa d'^Angìò , ancoichè cono- 
fcetfero é0erfi ^uel- volume fatto compia 
lare per gareggiare colle leggi degl' Im- 
peradori , ed ingrandire _la potenza à^ 
Pontefici -, e che fi metteva mano non 
pure alle cofe Ecclèfiafiiche ^ ma anche 
jiHe profane ,. con. afiimerfi autorità di 
giudicare fopra tutte le caufe ne* Dominj 
de' Principi Criftiani , co§) fra gjli Eccle-^ 
fiafiicr , cóme fra' laici j nalladimaiipa 
parte per trafcuraggine ed ignoranaa 9 
non iapendo efili fame migliori , . parte per* 
éhè molto. loro premea aver la grazia, e 
buona <:orrifpondenza de' Pontefici , noii 
fi curardbo ^li farle valere np'lorp Domini , 
e che non pure nelle pubbliche Scuole s! 
ìnfegnatfero^ ma anche ne'loroTrìbuna* 
li s' allegaflfero . 

I noftri Profe0bri perciò vi s'applica- 
rono non meno di quello , che facevano gli 
altri nelle altre Città d'Italia; onde imbe- 
vuti delle loro maffime , ci&chenon era a 
quelle conforme, era fiputacoihranio , ed in- 
ginfto. Alcune Coftituzioni di Eedertco, e 
degli altri Re Normaimi fuoi predeceflori , 
parvero perciò empie , e tra l' altre quelle , 
«he difponevano de^ matrimoni , degli ac- 
quici , delk cura delie tot>e delle Chiefe va- 
canti » ecofefiiiùli ; ficftfiettechf^ciònon 
potefle appartenere alla pe«eftà del Prìn« 
cipè > e ÌQ0e ìm metter ia ialce nell'al- 
trui meffe . Andrea d' Ifemia di0è cfaia- 
ranaente ,. che tutto ciò eraà prima ftabir 
lito , perchè allora npn era uTpito fueri 
il libro- delle jDerre^^/i ; nm et^cin^ila^ 

tum 
de Clar, leg. Interpr, L ?• e 1^. ( d ) Decre^ 
tal. L 2. ArtuuJ)uck L A.s, %,n. 19. (e ) V^ 
Artur, Le, n. 10. 1 1» 1 2. ^p^^ « 

Digitized by VjOOQIC 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. XIX.CAP- V. 



$um ( e' dice ) volunmn Decretaliim (a). 
A tutto ciò ptoTÌdero ancora i Roma- 
ni Pontefici neir invefttture y che diedero 
a* noftrì Re , e Clemente IV. in quella 
che diede al Re Carlo L d'Angiò^ veU 
le che s' anmilìafikro tutte le Coftituzio* 
ni ) e tutti gii Statuti y che riputava ef«- 
fere contra la libertà Ècclefiaftica (^) t 
togliendogli molte regalie ^ e preminen^- 
ze, che i Re Normainnì, e Syeyi fi avea** 
no mantenute ^ ^e predo dì noi nel 
Regno deg^ì Angioini , non. iblo i Pon* 
tefici Romani non ebbero alcuno ^ftacor 
lo a* lóro difegni di ftabilire la Monar> 
chla^; ma trattando q«éfto Reame comov 
lor Feudo , ed i Prìneipi contie veri Feii^ 
datari, e loro lig), vi fecero progreffi ma^ 
ravigliofi y come .fi vedrà diiaro. ne* fe« 
guenti libri 4i queftMfloria* 



Ai^ 



IL .EUzìane ài Vtfecvi , € ^ 



\m 



NOn baftava per fondar ima M^tnar* 
chia t^ov vederla di fole ìepgi > ed 
ornar la Corte di grandi Senatori , e di 
altri Miniftri per renderla più maeftofa i 
ma biibgnaya ancora provvederla di dena- 
ro ^ per mantenerla con pompa y « fafto 
xonveniente ad ima Reggia univerfale del 
CriftianefiiBo , ienza il quale farebbe to* 
fto fparita . Le iole rendite dello Stato 
della Chieia di Roma mn- badavano ; fi 
pvoccurò pertanto tirare da tutte le Pro* 
vincie ogni cofa a Roma. Biibgnava, che 
ficcome gli -altri Principi per gratificare t 
loro Fedeli ^ e per premian coloro > che 
per efii militavano il concedevan Feudi , 
Dignità y ed Uffic> ?€0§ì era uopo aver- 
ne de*confimili per poteigli difpeniare a 
coloro y che militavano per la Corte y « 
trovar mezzi peràftabiìirglt , alEfinchè nien* 
te raancatfe y ed .in tutto il .Sacerdozio 
corrifpondeiTe air Imperio • S' iftrtuirono 
perciò molte dignità , ed uffic; y i quali 
non appartengono .punto • alla Gerarchia 
della Chiefa p^r ciò y che concerne il fuo 
potere fpirituak y ma indrizzati folamen- 
te per la tempocalità y e giurifdizione , e 
per le co& del governo politico : ed in 



(a) Abìt. dt Ifem. ìnOìnfiiU L^\ tìt, 
31,. de admÌ9^ ^er. Ecd. ( b ) €«/« 19. in- 



diò la Corte di Roma ha .fitperate t\xn^ 
r altre Corti de* Principia • Ber li Feudi f 
fi fono iftituiti i StneficJ y e ficcome per 
la materia Feudale^ furie una nuova Giu« 
rifpnidenza y che ha occupati tanti volu* 
mi y cosi per la materia Beneficiale tìt fur^ 
ie un'altra, che ha occupati atfaipiù vo- 
lumi predo i Camniflì , che non la Feu- 
dale prelTo i Legijtin 

La maniera y che fi praticò per fargli 
fefjgere , fu non meno ingegnofa cH^ tta- 
v^liofa : bifognò lungo tempo per iftabi^ 
Ui^li y e s' ebbecQ da foftenere grandi epa* 
tefe co' Principi, e to' Popoli, e Caroli 
delle Provincie per tirargli tutti a Roma% 

L'elezioni de' Vescovi, -aneordiè ìnap* 
parenza fi la&iaKero al Clero , fi è già 
veduto , che i Pontefici fi Servivano di 
varj miezzi'per tirarle tutte <nl(oma% Si 
pfoccurò ancora togUm nel!' elezioni l' af- 
ienfo a' noftri Principi : Federico IL Cor* 
vado, e Manfredi foileanero oon vigore \ 
loro diritti , né permifero fòpra ciò novi- 
tà-alcuna ; ma Clemènte IV> inveftetida 
Carlo L d' Angiò > fra i Capitoli y già 
rapportati) che .gli fece giurate , volle e^ 
fpreffamente^ , che fi rinunciaffe a <^ueft* 
I^Qfo,^e nel capitolo s8. gli preferire » 
che cosi egli , come .i fuoi lucceflbri nùvt 
f iiitfometteflero.iieir elezioni , poftula^ 
zioni, e provifioni de' «Prelati, in-tnàhie- 
ra> che ni prima , ni dopo T elezione fi 
riceita& Regio aifenfo ; ma folamente loc 
irimanetfe falvo.il diritto, ^che per ragio- 
ne di -patronato av^flero in alcune Chiefe y 
per quanto i canoni /incedono 2l padmui 
dt quelle (^)» • 

Rimaffr {blamente a'noftri Re la facol- 
tà di poter impedirt aU' eletto > che fé gii 
daffe la poffefidone.fenca il loto placito re^ 
gh i e quefta (wiret tentarono di contrae 
narla; ma non meno gli Aì^agdnefi, che 
gli Angioini llefii loro ligi > fé la -man- 
tennero , leggendofi , che Carlo II. eflen» 
do flato eletto Manfredi Gifonio Canoni- 
co di Melito per Vefcovo di quéfta iftef- 
fa Città, perchè era al Re fofpetto , gì* im- 
pedì il potfeflb di quella Chiefa , non con* 
cedendogli il regio exequatuty come fi leg- 
ge nella carta del Re data in Napoli nell* 

anno 

yefi. ClemJÌV. ( e ) Chtocc. M. S. ginrifd. 
in indice tom* 19. 



Digltized by 



Google 



4it DELL* 

anno n.99» n^pportata dall' Ughello n^lla 
fua Italia Sà«ra ^jr)« .£ tatti gli altri Re 
Angioini , come Carlo HI. Ladislao ^ in- 
fino alla Regina Giovanna IL <)nando gli 
eletti non eran loro fofpetti y davano al* 
le bolle Papali -di loro provifione tantofto 
V exeqwauT j di che preflb il ChioccarelU 
{b) it ne ledono più efempj. 

*rolfe ancora Clemente a* noftrl Re la 
Regalia ,,la quale ( non meno che ì Re 
di Fnpcia } tenevano nelle Sedi vacanti 
d«l noftro Regno ^ con porvi ì Rei^ Ba*- 
gliyi, ^ akrè, pedone da «flidèftinattper 
r aiamiaiftrazlon^ dell* entrate , per con* 
fervarle al fucceflbré , fecondo il prefcric» 
to de^ canoni; e Federico IL com'è chia* 
1*0 dalle noftre/ Coftituziotu del Regno 
ic)y ve la mantenne* Siccmàe altresì k* 
ce Corrado Àio^fucceffore» vii q«aie , fo* 
cóndo cbe narra Matteo Paris t - emendo- 
^to dal Pontefice 5 fra Tiltse cofé ^ icn** 
putato 9 che aveffe occupato ì beni delle 
Chiefe vacanti ; rifpofe- all' accufa y eh' e- 
gli non faceva ufurpazione akuna 9 nit 
valevaii -di owlla ìftetfa ragione y che i 
Aioi Prede«e«bri s* erano valfi lìdile SeA 
vacanti y con. dar la cura de' beni di <]uel« 
le a^fnoi proa»Kitofi' idoiici-v e favoli dir 
quelli amminiftrare ) e che edi era con^ 
tento di valexfi^di qnefL' ifiefla ragrione V 
che i Re di Franerà , e d' Inpifailterra va^ 
feiranii nelle Chtefe vacanti de' Regni 
loro (d )• ' ^' 

Ma CienQmte«IV» ne' iuddelti Capitoli 
ìnveftendò Carlo L ciò non piacendogli ^ 
vojle nel capìtolo 22. obbligare quel Re , 
e fuoi fuccetfbri a rinunziare a qualun^ 
que Regalia , ibbilendo ^ che nelle Sedi 
vacanti nqi| pote0è pretendere > né ave- 
re, né Regalie» qèlrutfi}- rimanendo in* 
tanto , finché non fodero provifte , la cu* 
flodia delle Chiefe pie fio le perfone £c« 
defiaiftiche , \t quali fecondo, il prcfcritto 
de' canoni dovranno amminiftrare le jren- 

(a) XJgML tom. 1. in Epì/c, Milìten/^ 
num. x6é ( b) Chiof^:' tom. ^^ de Regio exe'^ 
quatur • ( e ) T'ir, "de Adw^inìjlr. rerum Ec* 
ci. poft mortent Pralator. ( d ) Matth^ Pa^ 
fif. Uifl. Ang.JnHenricoIIL fol.^^y.edìtM 
Parìf* & ex l$br^ addiìamen$erum cu/o po/l 
dici. Hiji, foL^a^. & 126. Quo^ fi vìdetur 
sb/onum Apoftolica Sedi , contentus eji Do» 
minus Rex ilio Jure ììtpradi&is vacantibuSj 



ISTORIA CIVILE 

dite diiinelle» e confervarle a^ futuri fnc* 
ceffori (e). QMcfto fu vogranpatfo, che 
avanzarono i Pontefici Romani » toglien* 
do a*noftri Principi le Regalie nelle Chie- 
fe ricanti ; poiché , fé bene in qnefti prin- 
cipi fi nEMftiatfe di far rimanere la cura 
delle medefime alle perfone Ecdefiafti- 
che, e di regolare T ammiuiftnaione del* 
le loro entrate fecondo ì Cannai ; nulla* 
dimanco in pioeetfo di tempo , vi defti* 
nacono effi i Golkaori^ t Nunq^ iqoa* 
li mettendo mano foprx i beni di quel- 
le^ non piik a^ ftthnri luMeflbri, ma a Ro- 
ma fi^.ferbavano i frutti; onde fa llabili- 
to pre^i» di noi un nuovo fiiMido , e co- 
mipCiò a fentirfi il nome di Nmmào Ap* 
f^flotÌBo y il che npn ebbe perfezione fé 
n^n nel fegoente fecoU decimbquarto nel 
Relno di Roberto per lecagiom^ che fa-' 
Tanno da noi rappoftau ne' libri feguentt 
di qnefi' Iftorìa ^ quMido ritornerà occa- 
fione di favellare ddl' introduzione del 
ColJenore jippqflolico nel Regno e de* fuoi 
maravigltofi piogreffi in famir Roma di 
denari^, per gli' fpogli delle poflxe Chiefe > 
e per altri emolumenti , che ivi & tir a« 

IMO 



Si fecero ^ancora a qnefti tempi :tltre 
forprefe per^ tirar ogni cofain koma*, poi* 
che quando primin 9 fecondo i cracoidatt 
avuti dal Re GugUeloEio .L colla Sede Ap- 

Eiftolica -, ' non erano accordate le'appel* 
zioni del Regno di Sicilia ( / ) ; ora 
Clemente nel i8. articolo dell' inveftitura 
data a Carlo j efpreifamente convenne , 
che le caufe Écclefiaftiche dovdSeio trat* 
«arfi innanzi agli Ordinari 9 e per appel- 
lazióne dalla Sede .^ppOftolica ^ ed eflen- 
dofi proccurrato in queili tempii come ve- 
dremo più innanzi) ftendese la^conofeen* 
%£ 9 ed il foro EpifeopaW in immenib , 
tanto- che non vi eralitigio^ dov'effinon 
pretondeifero metter mano 9 furono tirate 
tutte le caufe in Roma : ciò che appor- 

fuo utituf R^it^raHcìa « & Angìid in £r- 
tlefis vacantlbuy Regiài fui. ( e ) Raynald. 
Amu ErcJ^iad^anh.- rz^j. n. av C^ «mr. f2^5* 
Cuflodia EcdefiarAm eaPHxnem libere rewia^ 
nente p&iesperfinas Ecclefiaflieas y futic Ctf- 
fwnicas SanBiones . {{) Bull^ Jdriani a* 
pud Capecelatr. hijìor. Neap, lib. 2. Habf 
bit Romana Ecclefia y qua habet in aliìs pav 
tibus Regni narjiri y excepta apfellatìone . 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. XIX. GAP. V- 42^ 



t& X ^elU Coree grandi emolmnnti 9 e 
danari • 

Ma quello > che portò maggior utile > 
e guadagno alki Corte di Roma, ficcorae 
non mioor povertà al Regno , fo la pro- 
vinone de^berl•fic; » ed i var) mezzi « e 
modi inventati» e ftabiliti da poi .per le 
ìoxfà Decretali y 9d Bflravagan$i yt molto piiì 
per le Regole della Cancelleria j per li quali 
quafi tutto U denaro delle nome Chiefé , 
e Mónafter) va a ccrfare in Roma » * 

Il nome di Beneficio fo ne* pritni fecott 
della Chiefa inaudito^ né per tutto il tem^ 
pò y . che durò la quadripartita divifionH 
de' bfni dì qnella, s'intefemai} ma quel* 
la poi poAa in difuib , ed mnuUata » fi 
videco varie mutazioni . Siccome la pas- 
te aifignau a^ poi^i fi diede a' Vefcovi 
col pelo d*aliinentaf gli, così la ponione 
affegnau a'Cherici ce£sò, ed in fua vece 
furono aibgiMiti agli Ecclefiafti d nffic^cet* 
ti) con deftinar loro determinate rendite, 
delle quali fijfkvideio i-Miqiftri delle 
ChieCt t come di roba propria ; e quefto 
dritto di raeeogliere leinentovate rendite 
congiunto col rainifieri» fpirìtuale , fuee- 
neralmeate appellato Beneficio ; e credefi 
che tal nome, ed aile^amento di rendite 
a ciafcua miniftero cominciafle nei nond 
fecolo circa* r anno 813; come fi racco- 
glie dal Concilio Magunrìno , celebratbjn 
quell' anno , dove la prima volta fì fa 
menzione dd Benefioio Ecclefiaftico (h). 
In cotal giMfii, ficcmne coloro ^ che mili« 
tavano per T Imperiò ^ erano premiati con 
Feudi , che pure fi diCfero Benefic) : cosi 
i Miniftri militanti per.U Chiefa era di 
dovere , che fi prémiafTero con tal forte 
di Benefic f , * cioè con qnefte rendite , e 
digiutà Ecclefiaftiche, le quali erano chia-» 
mate Benefici ; affinchè con tal premio 
ciascuno fi rendeife. piìi animofo > . "e for^ 
te , e adempire al proprio dovere i ed 
ufficio . . 

Ma quefti benefic> noneifemloy che un 
dritto annetfo , e dipendente dal miuifte- 
rio di godere le rendite Ecclefiaftiche ht 
vigore a una canonica iftituziotie , bifo- 
gnava , che chi il oonferiya , avefle ra- 
gione , e potéfti di confeiiflo , e che k 
perfona , a chi fi conferiva , fotfe pari- 
mente Ecclefiaftica , per cagion del Dftini* 
Tom. IL 

(a) Cap* !• de Eccltf. adtfic. 



fterio , a cui con titolo perpetuo era uni" 
to» Nelle DiOcefi la facoltà di conferir^ 
era de' Vefcovi, i quali o liberamente gli 
conferivano, ovvero di necefTità ; ed era 

5[uandd il benefìcio non poteva conferirfi 
e non a. colui , che il padrone préfentava 
in vigor dei patronato ^ chev'avfea: dirit- 
to , die erafi*a lui acquiftato, o per aver 
fondata la Cfaiefa , o arricchitala di beni » 
fopra i quali avea iftituito il beneficio . 

' I Pontefici Romani trovaron tnezzi non 
triodi tirar in Roma le collazioni , è 
privarne i Vefcovi , ed i padroni delle 
prefentaxioni , ma d' inventare nuove re- 
gole , perchè ogni eofa fervide a congre- 
gar teiori . Prefcri^ro certi termini , co- 
si agli uni , come agli altri y di valerli 
di'lor ragione , li qfiali elafTi , la colla- 
xione fi devolve a Rohia » Parimente fé 
nominavano perfone indegne , ed incapa^ 
ci ^ ed a^ quaìi oftatfero canonici impedi- 
menti , a* quali efii foli fi riferbarono la 
poteflà di poter di fpenikre* togliendola ad 
o^ni altto • Se fra gli preleatati , o eletti 
accadeva litigio , la cao£r era tirata in 
Roma , e fpelEfo il benefìcio fi. conferiva 
né all'Uno, n^ all'altro , ma ad un ter- 
zo • S' introdufle-, ch^ il Papa poteffe con^* 
^rere, e prevenire ciafcun cpUatore de' 
Benefic) • S' invitò la ki/ervazione , eh' è 
un, decreto, per cui il Papa innanzi, che 
un Benefìcio vachi, fi dichiara, che quan- 
do vacherà , neifuno lo poffa conferire » 
Che li vacanti in Curia, la provifìone fia 
del Papa.; ficcome tutti li vacanti per pri- 
vazione , owevò per traslazione ad Im al- 
tro Beneficio, ed aticora tutti quelli, che 
foffero rinunèiati in Curia, e tutti li be- 
nefici de' Cardinali , Ufficiali della Cor- 
te, Legati , Nunz) , ed altri Rettori , s 
Teforieri pelle Terre dello Stato Roma- 
no, e parimente li benefici di quelli , che 
vanno alla Corte per negozi , fé ncll' an* 
dare , o nel tornare moriffero circa 40^ 
miglia vicini alla Corte , ed ancora tutti 
quelli , che vacatfero , a cagione che li 
pòf^ffòri loro aveflero avuto un altro be- 
nefìcio .. 

Furono ancora introdotte le Rajjegna^ 

rioni , oomandandofi fotto fpeziofo prete« 

fto di levare la pluralità de' bepefic; , che 

chi ne avea più gli raffegnaffc j e per 

Hiih rav- 



Digitized by 



Google 



43«> - D K L L' i S T O 

r avvenire, thi avendo un beneficio Cu- 
raro ne rrccveffe un altro , dovelfe pari- 
mente raffegnar il primo ) « lì raffegnati 
foflTero rifervatf alladifpofiwmie del Papa . 

S'intfodxjflero in Tjuefto fecolo le Cam" 
mende de' benefici , le quali fecondò la lo- 
ro iftituzione antica , non duravan , x:he 
per poco tempo : perchè vacando un be* 
ficficio , che dair Ordinario per qualche 
rifpetto non fi potcffe immediatamente 
provvedere , la coca di quello era racco- 
itaan3ata dal Superiore a qualche foggetto 
degno , fin tanto che la provifione fi fa- 
tcfle , il qu^lc però non aveva facoltà di 
valerfi dell'entrate, ma di governarle, e 
riferbarle al futuro fucccflore ; ma poi , 
ancorché i Pontefici proibifferoa'Vefcovi 
il commendare .^ktht fei mefi, efli paf- 
larònó a dafe le Coinmende a vita . É le 
Commende delle noftre Badie Vendute ric- 
chiflTime , che ftabilirono nel noftro Rea- 
me , han tirato in Roma {>iù tefori ', che 
quelle dr tutte T altre parti d'Italia. 

Papa Giovanni XXIL che fi diftinfe fo- 
pra tutti gli altri per 1' ef^uifita diligen» 
za , che avea in cavar danari d' ogiii co- 
fk, onde in '20. anni di Pontificato ragu- 
nò iiicredibili tefori , e con tutta la pro- 
fufione ufata in vita , pure lafciò alla 
jnorte fua 25. milioni : introdufle da pw 
r Annate , ordinando , che per tre anni 
ogniuno, che otteneva beneficio di mag- 
gior rendita , che 24. ducati , dovéife nelì' 
efpedizione delle Bolle pagare V entrata 
d*un anno: il qual pagamento però fini- 
ti \ì tre anni fu continuato^ così da lui , 
come da' fuòi fuccelTorl . 

Furono anche introdotte le Penjìofi} (o- 
pra i benefici , le quali fono riufcite più 
utili , che i benefici fteffi : S' introdurfc- 
ro anche le Coad/utorìe y i ^^ff^^ffi 9 le 
Grazie efpettatìvey gli spogli t tanti altri 
modi per tirar denaro in R-oii^a C»)'^ Mst 
fopra' tutto li taun divieti , per potervi 
appoggiar poi le taute^ difpenje^ così per 
la pluralità de' benefici in una perfona , 
come per li gradi tli matrimonj, per le 
irregolarità , per l' illegittimità di natali , 
e peritante altre infinkc , ed innumera- 
bili fcagioni ; onde non concedèndofi quel- 
ìt fenza denari , vennefi per tanti , e sì 

( a) r. Il Trattatt delle materie Benefit- 
ciarìe attribuito al P. Paolo Sarpì SerStta . 



R I A CI V ILE 

diverfe Icaturigini ad eflére ben provedu* 
ta di tefori la Reggia univerìale del Cri« 
ilianefimo; con impoverirà air incontro 
le noftre Ghiefe , « toglierfi a' noAri Vef* 
covi la provifione di quafi tutti i benefit 
e) del Regno , li quali erano in Roma 
provveduti nella maggior parte a'ibraftie- 
ti , efclufi i nazionali , contvo il prefcritta 
de' Canoni ^ 

Quando nella General Dietirtenuta in 
Vormazia, alla querele de'PrìoGipi , e 
4e'Vefcovi fi trattò df togliere qnefti a- 
bufi, narra il Cardinal Pallavicino (£), 
«he il Legato dd Papa Aleflandro alta- 
mente fi proteftava, che ciò farebbe uno 
fconvolgere tutto il Mondo ; e facendo 
la Chiefir' un Corpo apolitico ^ diceva che il 
volerlo ridurre all'antica difcipKna, era 
r ifteflo > che far tornare un giovane al 
vitto , che usò bambino f e che fitcome 
4e compleilioni friAutano ne^coi^i nma- 
hì, cosà parimeAte avviene ne^ corpi pò* 
litici . E quando nel Coiiciiìo di Trento 
s^ebb^ z trattateci queft'iftelfa materia, 
per darvi almeno riforma, fu la cofa più 
iènfibtle , e fpiacente , che mai potette pTo-» 
porfi • Sijoppofero con viigofe i Preiati 
del Papa , e difendevano gli abuff per 

Sueft' ifteifo , che farebbe diffolvere ^ue«> 
o Corpo poiitìca , e qnefta gran Monar- 
tbia ; e r fftetfo Cardinal Pallaviciiio ( r ) 
alla fvelata dice ,' ch'effendo il Papa il 
Supremo Principe ^ che ha tanti gran Se^ 
naiofi venerati con Regali onoranze , in 
una Reggia univerfale del Criftianefimo, 
noti deve Sembrar cofa ftrana , fé per con- 
fervar lo fplendore i^\mk Reggia Écclefia- 
ftica abbia tirato a fé tutte le grazie, le 
difpenfe, le collaaiortP, e tanti altri emo* 
fumenti per le refignazioni , regrefilr, an^ 
nate , penfioni, fpogU, acanti altri mo- 
,di introdotti per tirar danaro in Roma ; 
poichè^C endice )^ficcome qualunque Prin- 
cipe rifcuote fenza biafimo i diritti per 
le grazie j e per le difpenfazioni , eh' e- 
gti concede fecondo le tafle del fuo Go- 
verno , tosi non iebba biafmarfi il Papa 
Principe Supremo , e Mmarca , per ciò , 
che concede , e difpenfa nel Criftianefi- 
mo ; e ficcome i Principi' qualora talun 
de' fuoi^ i^edeli s'è fegualato in qualche 

azio- 
( b ) Pallav, Iflor. del Concilio di Trento , 
/. i. f. 25. (e ) Pallav. 1. 1, rvj. Ó* ló. 



Digitized by 



Google 



DEt RECSMO DI NAPOLI 

azione militare,, o politica > gli cotKede 
Feudi , a altra mercede i così il Papa 
Principe Supremo difpetifa quanti benefici 
egli vuole a chi s' è iegnalato in qualche 
azione , o d^ aver maneggiata bene un af* 
fare ,. compita bene una Legazione » o* 
Nunziatura > o fatti altri importanti fer^ 
vizr alla Santa Sede ;. ed affitichè non fof-- 
fero dift ratti daMoro impieghile fi' to* 
glieffe r incompatibilità d' aver molti di 

Ìueftl beiuefic; y e noa adempire a' mini- 
:er) ^^ a cut folio . anneffi , s^ introduce , 
che in vece delPnifficio^ baftaffe la fem« 
plice recitazione del breviario ^ e dell' o* 
le canoniciie.. 

Per mantener quefta Reggia , dice àn* 
eor quefto Cardinale (a)y che Infognava., 
aprire più fonti per cavar denari , ed o-- 
notiy onde i Miniftri fi mantengano eoa 
deccMTo 9 e pompa conveniente a^ Re ; e che 
perciò non debbiafi molto badare all' u* 
nione di più .^cneficjÌR unaperfona» fen- 
za obbligargli alla refidenza * Quefti fono 
i meni in verità ( e'tlice ) per confer- 
var con fplendore l'Ordine Clericale > ed 
una Reggia Ecdefiaftica v via de' più efii--^ 
caci è la copia. di que' tienefic) y i quali 
non obbligano a feudesza : dov^ prov*^ 
▼ederfi con ciò ad una Corte » e ad una. 
Reggia univerfale * Ed altrove (A) • valen* 
dofi ilei medefimo paragone del Princi);te > 
apertamente dice t che ficcome l' Erario 
del Principe bifogna iiariempre pieno per 
ben govexnarfi lo Stato', così y tener V E* 
rario voto il Papa ,. Prìncipe fuprtmè y h 
V'ì&tSoy che allentar la Ji/cipli?ia . Quìn<^ 
di conchiude y che il riformar la Dataria y 
proibire a.' Giudici EccLeéaftici impor pe« 
ne pecuniarie > ed il levar le,fpefe nelle 
difpenfazionì y era uti allentarla difcipli'^ 
na ; poiché la pecunia ( foDo^ fue parole ) 
è ogni cofa virtualmente y cosY la pena pt^ 
euniarut ^ dalf umana imperf^ìone la pia 
prezxat^e di quante ne dà il Foro puramen^^ 
te Ecelefiajiico : H qUale non poHndù , come 
il fecolare , -porre alla diJfoluzJohe il freno 
di ferro y convien chegliet ponga-d^ argento » 



LIB. XIX. CAP. V. ^r 

HI. Della conofcenzs nelle Caufe. 



Tirate tutte le.caufe d' appellazioni iiit 
Roma , fi proccurò ampliare la giù* 
rifdizione dd Foro Epifcopale ,^ e ftende^ 
re la conoscenza de' Giudici Écclefiaftici 
iofrz più perfone y ed in più caufe y Rc^ 
che poco rimaneffe a'Magiftrati fecolari 
d' impacciarfene • Federico IL in alcuni 
enormi y e gravi delitti de^ Cherici y per- 
chè non rimanefiero impuniti > prendeva 
egli ibvente a fargli caftigare : tìtst Cle-^^ 
men^ nelle Condistiofii dell' in veftitura 
data a Carlo > volle nel zo. articolo ^ che 
fi ftabiliffe y che in tutte le caufe cosi ci^ 
viliy come criminali non fi potelfero con- 
venire avanti il Giudice fecolare, fé non 
fi trattaffe civilmente di caufe Feodali •. 
E le fi>rpr«fe , che a empietti ^empi fi fe^ 
cero , non pure preffo di ^noi > durante il 
Regno degli Angioini , ma anche net Re-< 
gno fteifo di Francia > furono maraviglio^ 
fé . I uoftri Re. della Cafa di Angiò ri« 
conofcendo da' Romani Pontefici il Regno ; 
e vedendo , che in Francia anche quel 



ujìL 



a) Pallav, lib. 8. cap. iz. (b) 



EccL cap. i5« 



Re. lo foiferivano , uon aveano cuore di 
refiftere » e d' opporfi ^ Sottratto l' Ordine 
Ecclefiaftica dualmente dalla giurifdizio- 
ne fecolare > ed arricchito^ di molti pri- 
vilegi, ed immunità^ fi pensò ftendere in 
pYima Tefenzione a più perfone i che non 
er^no di quell'Ordine. 

I. Effi mettevano ai numero de' Che-* 
rici tutti quelli , che-avevano avuta ton- 
ferà^ ancorché feflèro cafkti; ed atten* 
deifero ad altre ocoupazioni , che Eccle^ 
fiaftiche i e narra CztìoLoyfeau ( e ) , che 
in Francia la cofa s' era ridotta in tale 
eftremità , che qnafi tutti gli uomini e« 
rano^di toro^giurifdizione ^perchè ciaf« 
cuno prendeva tonfura per efenzionarfi dal« 
la giuftizia del Re > o del fuo Signore t 
più tofto che p^ fervhre alla Chie& • In 
Francia però queft* abuib fu neir anno 
1774; corretto a riguarda deir efenzioni 
delle taffe» o gabelle dal Re FilipiN) T 
Ardito y il quale «volle, che i Cherici ca- 
lati foéfero fottopofti alle taife , come li 
!»uri laici, e l'immunità loro rimanere 
blo a riguardo del Foro » la quale pure 
Hhk 1 fii 

Paltw^ lìb. 2. cap. 6. (e) Lo/feau dee Sign.^ 



Digitized by 



Google 



4gz ' D ELr I S T O 

fu poi lor tolta dall'Ordinanza di Roffi- 
glione, la qtóle quefk immimkà la con- 
ièrvò folanieiite ai Chcrici coftituiti ne- 
^i Ordini Sacri , e pei il Parlamento 
la confcrvò anche a' Beneficiati . Ma nel 
Hoftro Regno T abufo npn fa tolto all' 
intutto, e rimafe fol corretto a riguardo 
deir efenzioni delle collette , o gabelle > 
rimanendo loro T immunità a riguardo 
dei taro, perchè facevano i Re della Ca^ 
ut d' Angiò valete nel Regno la Coftitu- 
aiotie di BoniEtcip VIIL per la quale èra 
t^%o conceduto, a' CAewVi (on/ugati privi- 
legio d' immunità ; onde il Re Roberto 
nel 1322. ordinò aVfuoi Ufficiali detRq- 
gna, che ofervaflcfo detto privilegio, e, 
^e^nonprocedeifero, così(ntHe loro cau- 
tt civili 5 cornei criminali , purché per^ 
abbiano contratto matriinonio con uaa> 
e vergine, portino la tonfura, e te vefti 
clericali , e non fi mefchino in merc^- 
tanzie, e negoziazioni; ed ancora fé non 
abbiano a^unto la tonfura > ed abito del 
Chericato dopo commeiTo il delitto per 
evitar la pena» {a) . La qual Ordinanza 
fu rinovata poi dalla Regina Giovanna 
I. nell'anno 1347* C^)» e confermata dal 
Re Ferdinando I. d' Aragpna per fua Pram- 
9iatica (r) ftabilita neir^inno 1^69. 

Parimente nel noftro Regno 2! Frjitì ter-^ 
zm/ ài' S. Franctfco , che fono mantel^ 
lati , e cordonati > cd^ abitano in luoghi 
clauftrali ; ficcome alle Bizochcy che vir 
v^o con voto verginale , o celibe vidua- 
le ,' pure loro fi di^c V efeuzione dal Fo- 
ro fccolare . E nel 9kgno degli Angioi- 
ni la cofa fi riduffe a tal eftremità, -che 
fino le Concubine 'de' Cherici gisdevauo e* 
Menzione; e quel che fajpiù"maravi^ia ^ 
ne furon perfuafi gli fteffi noftri. Princi*- 
pi y leggendefi , che i Cherici .della Cit-> 
tà» e Diocefi diMarfico fi querelayan col 
Rje Roberto y perchè il Giuftizieco della 
Provincia di Principato, cìtra procedeva 
contro le loro concubine ^ imperocché aven» 
do il Re Carlo il. padre ài Roberto per 
fuoi Capitolati ordinato, che lej^cQncubi- 
ue^ fcomunicate , le quali paiCrto V anno 
perfillevano pure nella fcomunica , foffero 

: ì:ì) Cime. M.S. giurì/. t^m.ic. X^)Chioe^ 
toc €Ìt. ( c ) Fragm^* i . de Clericis , feu Dia- 
ec7ìis fahaticis • ( d ) Chìot. lec^àt. .( e ) 
Pragm. 4. de Clericis feU Diaconìs falvati- 



RIACIVILE 

multate in certa quantità di denari, il 
Giuftiziero , anche dalle concubine de' 
Cherici voleva efiger la multa ; onde il 
Re Robefto nell' anno 13 17. ordinò al 
medefimo, che non procedere contip di 
loro in virtù del detto Capìtolo di fno 
padre > né tampoco le moleftaffe nelleper* 
ione , né nelU beni , ma che lafcia^ il 
caftigp di quelle alli Prelati delle Chie* 
Ìe(J). 

S' introiterò ancora nel Regoo i "Dìa^ 
coni /elyMggj y ohe pure pretendevano e(èa« 
alone } e bifpgnò per correggere ia parte 
quefi? altvo abufo > che il fuddecto Re Fer« 
dinando I* nel 1479. pubblicale Pramma* 
t}<;a (e) colla quale luftabilitOY chequa« 
lorà. non fono afcritti al fervizio. d' alcu« 
na Chiefa, ma fi mefcolane ne' negozi £e« 
colarla e di -Diaconi, e di Cherici non 
abbiano > che il puro nome, s'abbiano da 
riputare come veri laici , in modo che fia- 
no Soggetti al Foro iecdiaae , ed avanti 
Giudici fecolari , cosi ndle cai^e civili f 
come criminali^ debbiano e^reconvenu* 
ti, e debbiano foffrire tutti i pagamenti 
fifcali, gabelUt, collette 9 e tum ^ì a\tri 
pefi , che fpftengono i laici • Fn da poi 
praticato > che no» goddfero il ]prìvUegio 
del can. fi.quis Suadente , né il privilegio 
del. Foro nelle caufe^Ciinli,. ma fi>lo nel« 
le cripainali ,- e nelln civili in quanto al 
aoftringimento del corpo ^ rendendogliim- 
«uni da' pefi perfonali , hon però di ga- 
belle $ collette, «ed ^ahri pagamenti fifca- 
ti \ e pefi reali • intórno «a che- dal noftro 
CoUatcral per varie canfiilte , e ^1 Tri- 
bunale della Re^ Camera per molti fuoi 
Arreftf fu megUori^olato tutto queft' af- 
liiure> e rimediat# in parte agli abufi; di 
che é da ytAexù il ChiòccarelU (/)• 

Ancora fi9 noi^u unot de' punti con- 
trovertiti fc i laici famigliari de Vefcovi 
àoveff^to convenire così nelle cytfecivi- 
li , come crimiitaH avanti il Vemiro , o 
pure avanti Giudici fecofórì '(g)y preten- 
dendo gli Ecclefiaftici titaipgli al loro Fo- 
ro Epilcopale- 

Parimente ftendevano la efenzionc con- 
ceduta alle loro perfòne» anche ibpra i 

mo- 
fix. (f ) Chioc^ M. S. giurifd. tom^ io.de 
Immunit. Cleric. (g) Chioc. MS.gìursfd. 
tom. Sm . 



Digitized by 



Google 



DEL RÉGNO DI NAP 

mabili de'Cherici, in confeguenza di quel- 
la maffima mal intefa, mobilia feqituntuf 
perfenamy di maniera che tutti li mobili 
delle genti di Chiefa cafate^ o noncafa- 
te, non potevano efiere efeguiti, né ad 
altri aggiudicati dal Giudice laico . 

il. Effi foftennero » che ogni caufa do-^ 
ve OGCorìrefle mala fede , e per confeguen- 
za peccato ^ fotfe della^ loro giurifdizione 9 
come quella nella quale occorre di da* 
verfi trattare del foggetto dell' anima» 
di cui efli fono t Moderaijori.; e cosi ef- 
fi intendevano il paffo del Vangelo , fi 
peccaverit fratet tuus , die Ecchfia » partico- 
lamente quando le Parti fé ne querela- 
vano } la qual querelar perciò effi chianìa- 
vano denuncia Evangelica ^ ficcome è am- 
piamente tjtattato ntile Deeutali (tf), d^- 
ve il Papa vuol . prendere a giudicare del- 
le differenze tra i Re diFrancia>^e d*£n« 
ghilterra toccante la , devoluzione pretefa 
dal Re di Francia de' Feudi , e Signorie j 
ehe il- Re d' Inghilterra teneva di quella 
Corona > a cagion della coftui fellonia ; 
per la qual cofa -efli fi pretendevano Giu- 
dici'competeim qvafì in ogni azione^zian- 
4io perdonale , aftche tra laici, dicendo, 
che rare voke ella era.^ente dalla mala 
fede y e per cenieguenza dal peccato , o 
deU' Qna, dell'altra parte ì eèquando^.fi 
0trattava dell' esecuzione db' con^tti, effi 
'non facevano difficoltà di tirar alla lorp 
conofcenza la lite, a cagion dèi giura- 
mento , che per lo ftile .comune de' No- 
ta) vi è inferito (é), confondendo ma- 
lamente IsL'Cen/ttra de' coftumi colla giu- 
ri/dizione^ e la còrrezJOH p^iienztuW^ wlìz 
giuftitia cMtf?izrù/ay fbiza aver riguardo 
al fatto di Natan con Pavide i^apportato 
anche da Graziatio nel'fiio Decreip (t)* 

in. Per fomigliant;e ragione eifi fofte- 
He vano,. che la conofcenza de' teftamenti 
Itoro apparteneife , conle materia . ài f o« 
icienza^ dicendo^*ch' erano li naturali eft>- 
cutori di quelli; anzi ch'eCTeiftlo il cor- 
po del éefuRto toftatore lafciato ailaChh!«i 
fa per la fepoitura, la Chiefa ancofaera- 
fi fatta padrona de' Aioi mobili per qufe- 



OLI LIB. XIX. CAP. V. 4?T 
tare la fua cofcienza, ed efeguire il Tuo 
teftamento. E Carlo Lojffeau (O ci te- 
ftifica , ch^ in Inghilterra erafi introdotto 
perciò coftume, che quando taluno mori« 
va fenza teftamento, il Vefcovo, o pex^ 
Iona da lui deftinata 9* impadroniva dei' 
mobili di quello . E che in Francia an- 
ticamente gli Ecclefiaftici non volevano 
feppellire i morti , fé non fi metteva tra 
le loro mani il teftamento., o ki man*--; 
canza del teftamento, non s'otteneva li* 
cenza fpeziale del Vefcovo ) tanto ehm 
riell'anno 1407. bifognò che il Parlamen- 
to rimediaffe a tanto abufp , con far de- 
creto contro il Vefcovo d' Amiens , e li 
Curati d'Abljiftyille y che coloro , che mo- 
tivano inteftati, foffero fenza coniradizio-' 
ne, efelizacom|adamento particolace del 
Vefcovo feppclfin. Ed erafi parimente in 
Francia introdotto coftume, che gli afflit- 
ti eredi per fai vare l'onore del defunto, 
morto fenza tettare , dimandavano permif- 
fione al Vefcovo .di poter per lui tettare 
ad pias caf^fas^ e vi erano degli EccleÌTia'' 
ttfci,* li quali coftringevano gli eredi deli' 
inteftato di convenire a prender Arbitri , 
per determinare la ibmma , che il defun- 
to a vette dovuto legare alla .Chiefa'^ 

Da quette intrapreie degli Ecclefiaftici 
nacque nel noftro Rejgno^ la pfeteafioné 
di alouni Vefcovi , d'arrogarfi la facoltà 
di €ar efli^ i tettamemi ad pias caufas per 
li. Laici ,- che'itlaojonoab iniettato , fic 
come per antica^ uiànza lo pretefe|i» x 
Vefcovi dj JMocera de' Pagani i d' Alife ^ 
d* Oppido , di S* Marco , ed altri BreUci 
liei le loro Diocefi, i* quali /ovente appli- 
cavano i beni del defunto a fe ftefli.Ed 
in alcune parti del Kegnó prelati prete-, 
fero indiflintameate d' applicarfi a lor be- 
ne/icio la quarta parte qq' mobili del de- 
funto moicob feoza tettare 34E fi penò mol- 
to predo di noi p«r eftirpar quefti abufi 9 
e non fé negli umnu tempi , alle reite-^ 
rate confùke della Regia Cambra, e voti 
<iel Collaterale , vi fi diede 'rittedio« con 
Ifpedirfi più lettefe ortatoriali a'V^efcovi, 
aflkichè iipn* prefumettìero d' arrogarfi tal 



. (a) Cap, novit. de Judic^ (h)'Cap. j* 
de For. compet. (t) Can,/^.l, §. item^cum 
David enuf. 2* tfu. y.\Nathan cum Jhivìd 
redarguit , Juum efl executus ùfficittm ^ in (pt% 
grat Rege /uperior : non ufurpavit Regis »f* 



ficiam , in quo etat Rege inferior • Monu}^ 
eum^ ut per pctnitentiam peccata fua expla'* 
ret ; nttn autem tulit in eum fententiam qua 
tanquam adulter^ & komieida marti ad/tee^ 
rhur. (cO ì^yftau Lc^ 



Digitized by 



Google 



434 DELL* ISTORIACI 

rteftà* e fovente contro gì' iaobbcdicnti ciò^quel paflb del Deutetonctmo (r): 
è proccdi^to al fequeftra delle loro ea* '"^ " 
trate» ed a carceraìiont de'conjgkintì y noa 
perdonandoli nemmeno al Vefcovo di No- 
cera> eoa tutta che per fé allegaife Yim*^ 
memoriale y come un abufo condannabile f 
e pili tofto corruttela x che lodevole ufau*-^ 
za. (tf)- 

Da ciò. è nata ancora > che fiavi pretto* 
di noi rimafa coftume y ficcom^ anche^ du-^ 
la in Francia , che IL Curati^ o i Vicar} 
lìano capaci) come i Nota) di ricevere li 
teilamenti , e quanda jdifpongano ad pìas^ 
caufas^^ ancoithè fatti fenza^folennità » dar 
Ipro vigore 9. ed offervanza ». 

ly^ Per cagion della connejfiti » i*e tra. 
più compratori, coeredi , o condebitori ^ 
une ne loffe Cherico,. indicevano, che. 
il privilegiato y come piiraegnoi deveti-^ 
rare avanti il fuo Giudice tutte le altro: 
sarti* Parimente li Canonifti dicevano > 
che il laijco' poteva, prorogare la giurifdi- 
uone Ecclefiailica y. e non il Cberico. la 
Scolare: e dicevanq ancora ^ che aj>par-^ 
teneva al Giudice Écclefiafticofupplire ii 
difetto» a negligenza.- del Giudice laica.^. 
e non al contrario*;, e quando fé gli di^ 
mandava la ragione^ efii dicevano , che 
ciò era , perchè anticamente gli Ecclefia- 
i^ici er^mo- giudici de' laici cosi ben , che^ 
de' Cherici ,, e che non v' era perciò in- 
conveniente ^ che le coie tornaflero nella 
loro prima natura , come, dice il Ciardi-** 
nal Oftiehfe ( é ) .. E pi^re da'- pr^eced^ti 
libri di queft'Iftoria fi è chiaramente ye-^ 
duto , che la giuflizia Ecclefiaftic^ in ciò ^ 
ch^ella^è epntenzioia, è fiata conceduta 
dalli Principi» e difmembrata ^lla Giù*- 
iliz|a temporale y ed ordinaria >. e fu chia*- 
mata perciò privilegio CherìcaU y e li Ca- 
nonifti la chiamano pure priviUgÌMm F<h 
riy, per tienota|é » cK' è -contro JL dicitto- 
comune* 

^ .V. Efli foftenevano r <fc€t tutte le caufe 
difficili >. fpeziaUneote in punt^^ di ragio 
ne ' 
te 



CIVILE 

Si 
difficile y & ambiguum apud te judicium 
effe profpexerisy & judicium intra Portai 
videris variati , venies ad Sacerdotes Levi" 
ticì generis y & ad Judicem j qui fuerit iU 
lo tempere > qui judicabunt tibi vesrìtatem y 
& facies^ quacumque dixerint qui pra/unt 
in loco y quem elegerit Dominus » Quando 
è a tutti palefe la gran di&renza %tz le 
leggi Romane 9 e la politia del vecchia», 
e uuovo^ teftamento • E Ja quefia i^incw 
pio ayveqme y che fi veggano- in più luo- 
ghi delle Decretali caufe difficili decife da*^ 
Pontefici ». che nòa^srano» in conta alcuno- 
della gittftiziaEcclefiaftica, come fra Tal* 
tré la £imòfa Decretale Raffwtìus {d). 

VI*. Dicevano y. che apparteneva ad efii 
il fupplire al difetto^ negligenza > o ^(ufpi- 
zione del Giudice laio^ (e);^ e fottO' que- 
fto pretefto,) fc un gran ptoceffo- durava 
lungo^ tempa nel Tribunale fecoUre y lo 
tiravano a loro » Quindi s' arrogavano la 
facoltà di coaofcere delle fiifpizioni de' 
Giudici laici , e queìF abt^ non pare in. 
Francia y come teftifica Loyfeau (/) » ma 
anche ne' Regni di Spagna er afi. introdot* 
to C^)t e^reflb di noi nel Regno degli 
Angioini av^ prefo anche tNiede ^ e fu 
tanta 4a foggezione a* Pontefici Romani y 
ovvenv 1» ^upidezza de' noftri Pùndpl 
j^ia^^/oì» / ^che non fensa^au maraviglia»., 
tra 4 Riti della qoftra Gran Corte della 
Vicaria {^h) y fi Fegge^ una Prammatica 
della Reginib. Oi<ivaana 11^ colia quale 
ordina y cse ( toltane la Ciità di Napo- 
li y dove vuole chd le fufpizioni fi cono-- 
fcano 4al G» Pfotonotaria > in: tutte le 
altre Città y. e hioghi del Regno» le fu- 
fpizioni^ & abbiano ad allegare- avanti ii 
Vefcovc^ Dioceiano, ev»fuò' Vicario • E 
con tutto di^ nel Regno degli Aragonefi 
noa fi^ fofle (attaoCCervare^ uulladinaanoo 
non maKayano v Velcovi y quando lor 
vtaiv» «Catto rdi prenderne la conofcenza . 

Ma fuccedutj gli £pagnitoli' y ufarono 



^ lora appartenelTero , e principalmen* coftora rimedi più fòrti per toglile queft' 
quandotvi era diverfità d^opinioui tra^ at>ufo, perichè avendo nel 1551. i Arci- 



Giureconfulti ^ a Giudici ; alleggvanoper-» 

( a ) r. Clftoccar. M^ Si giurìfd. tom* x%^ 
( b ) Oflienf. in Summa tit.. de foro competè 
(e) Vien allegata nel cap. pervenerabilemy 
ExHr. ofiì fila firn legìt. id) Cap^.RayuHtius . 
Ex r. de teftamenti^ (e 1 Cdp. Ucet ^,&(/lr^ 



vefcovo d' Acerenzatenota d' intrometttf* 

fi 
àefrrù compet. C f > L^feau Lc^ {g) Fcr» 
Judic. lìb. 2* w.-i» /. 22. ^ ibi Kllad. «• 
8« Rov. Pragmge. z. fl^ j. de fyfpic* o0ic^ 
(*0 Rinzóy^ 



Digitìzedby Google 



BEL REGKÓ ì>ì NAPOLI LIB. XIX. Cip. IV. 43J 



fi a conofcere della fufpizione allegata in^ 
nanzi a lui èsA Capitano di Pietrapertofa 
contro i fuoi Sitidicatori » D. Pietro di 
Toledo ) ad iftanza di queHa Univerfità» 
con voto del Regio Collateral Conliglio ^ 
icriife wia grave lettera oratoriale all'Ar- 
ci vefcova, infinìiaudogli, che dovere afte* 
• nerfi di conofcere tli quella fofpizione » 
fpettando tal conpfcen^a alla- giurifdizio- 
ne del Re , non eflendo fiata la' pretefa 
Prammatica lofleirvata, t che fecenaone il 
contrario avrebbe {Hfooeduto contro^di lui y 
come di chi cerca ufetparfi la giurifdiziò- 
ne Regia (a): la qual lettera y narra Pro- 
fpero Caravita (ò)y averla egli fatta ifn- 
primere fra T altre Prammatiche di que« 
fto Regno , che oggi* giorno fi legge in 
quel volume. E nel Governo di D. Pa- 
rafan di Rivera > lefTendo ftato quefto Vi- 
ceré avvifato , che i Velcqvi , e i loro 
Vicarj nelle Provincie di Principato ci- 
tra, e di Bafilicata, s'abtflavano d'intro- 
metterfi a conoicere delle caufe di fofpi- 
zione degli Ufficiali, dirizzò* nel i$66. 
un premurofo ordine al Governadore di 

Jjuelle Provincie, comandandogli, che in 
uo nome facetfe emanar bando fotto gra- 
vi pene fH tutte le Città , Terre , e luo- 
ghi di quelle Pi^incie , che nelle caufe 
di fofpizioni^ le partii itiganti non debbia- 
(f^o più aver^ricorfo a^, Diocefani , ma che 
lo doveffero avere nella Regia Audien- 
za , dove loro farà miniftrato complimen- 
to di giuftizia : il quale ordine fu pure 
farto imprimere tra le noftre Prammati- 
che (e) affinchè tra noi fi toglièffe a^ 
fatto queft' abufo k 

VII. Sotto c<A>re , chi? negli antichi 
canoni trovavano y che il Vefcovo èra pro- 
tettore delle perfone mifejrabili , come 
delle vedove, pupilli, firanieri , e pove- 
ri , volevano conofcere di tutte le loro 
caufe <^); ancoichè vi.fia gran differen- 
za tra proteggere i miferabili ^e proccu- 
rar per efli ìa^giuftisia^ che d'eflèr Giu- 
dici delle loro caule. 

Vlir. Inventarono, un altro genere di 
giudicio , chiamato di foro mijlo , volendo , 
che contro il fecolare pofla procedere co- 
sì il Vefcovo 9 come il Magiftrato> d(in- 

( a ) Pragm. 2. defyfpic. offic. ( b*) Gr- 
tavha Rìu 265; »». 2. (e) Pragm. 3; >de 
fufpic. offic. ( d ) Cap. ex parte de foro c$m- 



^ luogo alia prevenziMe , come fono 1 
delitti di bigamia, 4'trfura, idi fagrìlegio 1 
ti' adulterio , d^ incefto , di concubinato 1 
di beftemmia , <H fortilégio , « di fpergii» 
YO ^ ficcarne ancora le raufe di decime ^ 
« di legati pii . Nel che effi v^avean* 
quefto vantaggio , perchè colla efquifita 
lor follecitudine , ferapre prevenendo , non 



feco? 
Yepu» 



lafciavano mai luogo al Magiftrato 
lare, efeTappropriavantutti, come ,^^^ 
tati anche da em , delitti Ecclefiaftici . E 
m^l noftro Reame non £ finhren 1d' éftir« 
pare affatto quefti abufi, fé non ìiei Re* 
gno degli Spagnuoli > i quali non ammi« 
fero prevenzione alcuna , e la cognizione 
de' Suddetti delitti contro i laici fu attci» 
fcuita interamente a' Giudica Reg) ( r ) ; 
non dovendofi riputar iii modo alcuno Éeh 
«lefiaftici ^ perchè veramente li delitti Ec* 
defiaftici , o fonò quelU , che concerno- 
no la Politia Eoclelìaftica , come dice Giù* 
ftiniano nella Nov. 83. ovvero li minori 
delitti , • di cui 1» Giuftizia ordinaria ne 
trafcura la ricerca , e di cui perciò la pri* 
mitiva Chiefa iie intraprendeva la cenfu* 
ra , o correzione , per confervare una pai^ 
ticolar purità di còftumi tra' Criftiani } nu 
ijuj^fta correzione fi faceva Ibmmariamen'* 
te, e fenza giudizio co ntenciofo, come fi 
è narrato nel primo , e fecondo libra di 
quefta Iftoria.. 

IX. Si appropriarono tutte le caufe ma* 
triftioniali ^ dicendo, che cffendo ftato il 
contratto: di matrimonio da Crifto S. N. 
clevaK) a Sacramento , la cognizione di 
tutte le ciuie a quello appartenenti deve 
tSktt de' Giudici Ecclefiaftipi ^ Ma s' è ve- 
duto ne' precedenti fecòli , che i Principi 
Cattolici prefero effi la cura de' matrimo*' 
n) , effendo cofa chiariffima , che le leggi 
de' matrìmonf , i divieti y e le difpenfe de' 
gradi, tutte furono fbbilite dagl^Impera- 
dorl; e fin tanto che le leggi Romane eb-> 
bero vigore i i giudic) a quelli apparterà' 
nenti erano innanzi a'Magiilrati fecolari 
agitati : il che la fola lettura de' Codici 
di Teodofio , e di Giuftiniano , e delle 
Novelle lo dimòfira evidentemente . E 
nelle formole di Caffiodoro (/) > come 
altrove fu da noi rapportato , reftano me« 

mone 
pet^ Qap. nuper de donar, inter vir. & uxor. 
( e ) V. Chhcc. M. S. giurisd. t. 5. (f) Caf- 
ftod^lii.y.iap^HÓ. 



Digitized by 



Google 



43rf ]&^ Lr IST O 

morie de' termuii ufati ila' Re Ofbogoti 
nelle difpenfe de* gradi proibiti » che allo- 
ra efrano ripiitate' a^rtenere al governo 
Civile 9 e non cofa di Religione ; ed a 
chi ha coalizione delT iftoriaj^ è cofa no- 
tiflìma ,y che gli Ecclcfiaftici fono entrati 
a giudniar caufe di tal natura , parte .per 
connneflione , e parte per negligenza de' 
Principi, e de'Magiftrati , Ma di ciò ora, 
per la detertninazione del Concilio di Trea- 
to (a)y non lece più dubitarne . 

Finalmente i Dottori Romani (i) ap- 
rivmrono infitto ad infegnare , che i delin- 
cjucnti ne' Territori d'altri Principi, non 
fi debbano rimettere ^ ma mandarfi a di- 
rittura in Róma per effcr puniti , perchè 
il Papa edeiuio il Si^mre della^ Città dt 
RQma , eh' è la comune Patria di tutti , 
Avendo 1' Imperador Àtitonino per fu^ 
legge (r) ftatuitp, che tutti coloro , che 
nafcono nell' Orbe Romano , i' intendano 
fatti Cittadhii Romani, meritamente co- 
me fuoi iudditi può pendergli a giudica- 
re , e punirgli (d). 

• Né finirono qui le loro intraprefe , 
pferchè vi fono altri innumerabili cafi, 
ne' 4juali eran corretti i Laici piatirle 
avanti Giudici Ecclcfiaftici, d^' quali iion 
comporta il mio iftituit'o iame guì uh 
più lungo catalogo . EA finron nientedi- 
meno comprefi da Oftìenfe (t) infette ver- 
fi, che chi gii confiderà , non può non ri- 
maner forprefo in veggendo a ^ual'e fter^* 
minata ampiezza àveiiero gli Ecclcfiafti- 
ci a quefti tempi ftefa la loro conofcen- 
za ^ donde conofc^à ancora , che tión. vi 
è fine air ufurpàzione , da poi che una 
volta li limiti della ragione fono fupera- 
ti , ed oltrepa&ti • 

Tutte quefte intraprefe della Giuftizia 
Ecclefiaftica , non metto préflb di Noi ^ 
durante il Regino: degli angioini , ^he in 
JFrancia durarono lilngameote, Jna da poi 

*■• ^ 

(a 7 C0W, Trid.fi(f, 24. can. 1 2. (b) 0/- 
drad. confi 124. Prrr. Barbo/, ad lìjb. 2. §. le^ 
gatis , D\ dejudìc. Farinac. inprdx. cfm.qq. 
num. 17» (e) L. Roma ^3. D,ad munìci- 
pai. L in Orbe 17. D.de fiat. hom. ( d ) F. 
Artur. Duck de autkjur. eh. Rom. lìb. 2. e. 
3. num. 5* ( t ) Ofitenf. 

Har^tìcm , Simmi , fcenus , per/ums , a» 
dal ter j 
^ Pax , privilegi um , violentus.^ facrìlegusQM^ 



R, I A C r V t L E 

i Francefi valendofi di rimed) forti , ed 
efficaci , ruppero le catene » e per T Or- 
dinanza del I539. furono molto ben ri- 
fecate , la quale rimife la lor oiuftizia al 

E'ufto punto della ragione , lalciando fo- 
rnente, alla Chiefa la conoscenza de' Sa- 
gramenti tra tutte le perfone , e delle 
fole cgufe perfonali degli Ecclcfiaftici (e) ; 
che fu in effetto ritornare air antica di- 
ftinzioae deile due potenze , lafciandofi 
le perfone , e le cofe Spirituali alla Giu- 
0izia Ecclefiaftica , e le temporali alla 
Temporale^. Nel noftro Reame gli Spa- 
gnuoli cominciarono a rifecar gli abufi, 
ma non riduffero la lor Giuftizia ai giu- 
fto punto , come fi fece in Francia ; per- 
chè gli Spagnmli , come « Saviamente fu 
offervato da Pietrp di Marpa Arcivefco* 
yo .di Parigi >r é da noi fi farà vedere 
quando ci toccherà ragionare del lor eo- 
verno , vollero medicar la ferita giurimi- 
zione Regia cmy fmpiaftri, ed unguenti, 
non già col fuoco , e col ferro , come fi 
era fatto in Francia. 

I V^ TribunaU dflf hiqutfmme . 

PEr meglio ftabilir la Monarchia fu ia 
quefto fecoLp introdotto in Roma il 
Tribim'ale dell' Inquifizione • Innocetizlo 
III. <:ome fi è veduta nel decimoquinto , 
libro di queft' Iftoria , non .av^ agi' In- 
quifitori eretto Tribunale alcuno j ed il 
noftro Imperador Fediarico IL né meno 
preflfò di noi l' eresie ,. ma a' Magiftrati or- 
dinari conmtife lii . condannazione deeli 
eretici, i quali ìnfi^me co' Prelati delle 
Ghiefe da lui deftinati,^^. 94iaK s'appar- 
teneva la canqfcenza del diritto., doveva- 
no invigilare per ^e^lirp^ME^U • Ma morto V 
Inlperador Federico y e^ndo le cofe di 
Gjsrmania in confufiotie, e l'Italia in un 
Interregno, che. durò 23.aaniì Innoqen- 
. zio 

. Sì vàcitt Ipiptrjium^ fi negligi t ,> ambigit , 

aut fit "' ^ \, 
S^peHus, Judex- , fit fubdita Terra , ve/ 

RuJUcusj O fervus j peregrìnus ^ Fenda ^ 
. viaisr* 

Si quìs pceniteat , mi/er , omnis raufaque 
mi/la , 

Sk denunci at Ecclefu quh^ /udìcat ipfa* 
(e) Loyf.ìoc^ctt* 



igitizéd^by VjOOQIC 



DEL REGNO DI NAP 
%lo IV. rìitiaaendo quafi Arbitro in Lom- 
^rdia^ ei in alcune altre parti d' Italia, 
« vedendo il gran progreifo , che gli ere- 
tici aveano fatto' nelle turbazionipatfate^ 
applicò ranirao aireftirpazione di quelli » e 
-confiderate l'opere , che per Taddietro avea- 
«0 fatte in quefto Servigio i Frati di S. 
f rancefco , ebbe per unico rimedio il va* 
lerfi di loro ^ adoperandogli , non coom 
-prima ^ folo a predicare , o congregare i 
-Croce ft£nati ymz con dare ad effi autorità 
llabiie, ed erger loro un fermo Tribuna- 
le ^ il quale d'altra cofa non aveffe cum^ 

Ma a ciò due cofe s'opponevano : T 
tina y come fi potetfe ienza còtifufioiic 
fmembrar le caufe d' erefia dal Foro Epi- 
scopale, che le area fempre giudicate , e 
«conftituir un Ufficio propria per etfe fo* 
le : r altra come £ pote& efeludere il Mar 
^iftrato fecolare, ai giudicio del quale «ra 
-commeiTo il punir gli eretici y per V anti^ 
x:he leggi Imperiali , e per T ultime dell' 
Impera<k>r Federico IL ed ancora per li 
propri ftatuti, che ciafcuna Cittì era fia- 
ta corretta ordinare, per non lafciarore- 
•cipitare il governo in que* gfan tumulti . 
Al primo inconveniente tvevò il Ponte- 
fice temperamento, con erger un Tribu- 
nale compofto deir Inquifi^re , e del Ve- 
icovo , nel quale però T Inquifitore fbtfe 
non folo il principale , ma il tutto , ed il 
Vefcovo vi avefle poco più , che il no- 
me . Per dar anche qualche apparenza d' 
autorità al Magiftrato fecolare , gli con- 
■cefft d' atfegnar li Miniftri all' Inquifizio- 
ne , ma ad elezione degl' Inquifitori me- 
iiefimi .* di mandare coli' Inquisitore , quau- 
tlo andaffe per lo Contado , uno de fuoi 
Afletfori , ma ad elezione dell' Inquifitore 
AeiTo : di applicare un terzo delle confi- 
fcazioni al Comune^ ed altre cofe tali , 
che in apparenza facevano il Magiftrato 
compagno dell' Inquifitore , naa in foftan- 
za fervo. Rimaneva di proveder il dana- 
ro per le fpefe , che fi farebbero fatte nel 
cuftodire le prigioni, ed alimentar gì' im- 
prigionati ; laonde fi ordinò , che le Co- 
munità le pagaffero , e cosi fu rifoluto , 
effendo il Papa in firefcia 1' anno 1251. 

Furono per tanto deputati li Frati di S. 
Domenico Inquifitori in Lombardia , Ro- 
magna , e Marca Trivifana , li quali adem- 

• Tom. IL 



Oli LIB. XIX. GAP. V. »?7 
piendo al lor ufficio caMa. mólto rigore » 
cagionarono in Lombardia qualche tumul- 
to : perciocché avendo nel feguente anno 
Innocenzio d^aitato Inquifitore di Milar 
no Fr. Piet» da Verona deli' Ordine de' 
Predicatori , ( • ) coftui per eftirpar da 
ouella Città alcuni infettati d' erefia, die 
fi facevano chiamar Credenti , non trafcu- 
rava ^iligenaa per punirgli , onde alcuni 
imatcerava ( ibno parole del Panfa (« )^ 
ad altri dava banda ^ e gliofiinati^ in ha- 
Ila. della CoHe /ecolare faceva con T »//#- 
«w fupplìdo del fuoco pttftire y ed avea ^^ 
fatte molte e/ecuziam , ad ordinato di fame 
delP altre dopo Pafqua di Rafurreziona ^ di 
che intimoriti alcuni pfincipali Milanefi ^ 
dubitando della lor vita per li proceffi , 
che avean prefentito aver loro fatti fab* 
bricare l' Inquifitore , fi congiurarono in* 
fieme, e riiolvettero di prevenir l' Inqui- 
fitore con farlo morire ;~ onde accordati 
gli gflaffini , Quefti po(^fi in aguato in 
una folitudiaé tra Milano , e Como , do- 
ve airinquifitor&OQcorrevapaffare, quan- 
do lo videro, gli corfero fubito colle fpa- 
de nude addoflo , e l'uccilero • Di cke 
faKofene in Milano gran rumore, e pre- 
fo de' é^linquenti fevero caftigo ; Innocen- 
zio per qpefto Martirio fotferto , volle 
canonizzarlo per Santo, ficcome la prima 
Domenica di Quarefima del feguente an- 
no 12531. con molta folennità fu celebra- 
ta la canonizzazione, ed afcritto nel Ca- 
talogo de* Santi Pietro Martire da Verona ..Si 
fegnalarono anche in cotal guifa molti altri 
Frati di queft' Ordine , e di quello anco- 
ra de' Fraii Minori , i quali maudat.i dal 
Papa nelle parti diToIofa, molti ne fu- 
rono per fimili efecuzioni ammazzati • 

Ma non perciò riputò Innocenzio di 
rallentar 41 ciglre , anzi fette mefi da 
poi, che inBrefcia avea date le leggi per 
quefto Tribunale , dirizzò una Bolla a 
tutti i Rettori, Configli , e Comunità 
di quelle tre Provincie , prefcrivendo lo- 
ro 51. Capitoli , che doveflero ©(fervaci 
re per lo profpero fuccedb del nuovo 
Tribunale, comandando , che li Capi- 
toli foffero regiftrati fra gli Statuti del 
Comune , ed otfervati inviolabilmente • 
Diodc poi autorità agi' Inquifitori di fco- 
municargli , ed interdirgli , fé non gli o& 
lii i^r- 



< • ) Vedi Apologia Tom. V. parte feconda cap. 5. (a) Panfa nella Vita d!^ Innocenzio iK 



Digitized by 



Google 



43» B E L U r S T D 

(crvaffer(^. K^É fi <liftffc il PonteiH^fet 
allora ad int-rodtirre ì^ Inquifizione negli 
laltri luoghi d' Italia > né fuori di quella ^ 
dicendo , che le «re PiOfWfcie fopranno* 
mate erano più l'otto gU #cdki fuoi , e 
più amate da lui • Ma la principal cagio^ 
ne era, perchè in quefte egli uvea gran- 
de autorità ^ etfeùdo fen^a Principi , e fa- 
cendo oqni Città governo da fé fola, nel 
anale il Pontefice avi^a anche la parte 
fua , poiché avea loro aderito nelF ultime 
guerre • Ma contuttocift non fu facilmen* 
te ricevuto T Editto ; onde Alefifandro IV. 
fuo fuccetforc, fette anni da poi nel 1259. 
fu coftfetto a moderarlo , e rinovarlo . 
<:omandò tuttavia agr.Inquifitori , che con 
le cenfore coftringefTéro li Reggenti deU 
la Città airoflervatìxa. 

Per la -ftetfa cagione Clemente IV. fei 
anni dà poi > cioè nel 1265. lo rinovò 
nel medemno modo , né però fu efegui- 
to per tutto , finché quattro altri Ponte- 
fici fuoi fucceflbri non foflero corretti ad 
iilar ogni loro sforro per fuperar le dif- 
ficoltà, che s' attrtverfavano ne4 far rice- 
vere il Tribunale in qualche luogo . Na- 
fcevano le difficoltà da due capi : V uno 
per la poco difcreta feverità de'FRiri In- 
quifitori^'e per Teflorfioni^ ed ahrigra* 
vami : T altro , perchè le Comunità ricu- 
favano di fomminiftrar le fpefe ; per la 
•Qual cofk rifolfèro di deporre la preten- 
iione , che le fpefe fofTero fatte dal Vuh- 
blico i e r«' dar temperamento al rigore 
ecceflìvo degli tnquifìtori , dieden> qualche 
parte di più al Vefcovo , il che fu cagio- 
ne , che con * minor difficoltà s' intro- 
duccfle r Inquifizione in quelle tre Pro- 
vincie di Lombardia, Marca Trivifana» 
e Romaana , e poi in Tofcana ancora , 
e paffjjfle in Aragona > éélm qualche Cit- 
tà d'Alemagna, e di Trancia. MadaFraiih 
cia^e da Alemanna prefto fu levata, ef- 
fendo alcuni de?,!' Inquifittìrì ftatifcaccia- 
ti da Glie' luoghi per li molti rigori, ed 
eftcrffeni , e per mancamento ancora de' 
negozi . Per la qvt») cagione fi ridufTero 
anche a poco numero in Aragona \ poi- 
ché negli altri Regni di Spagna non era- 
no penetrati. 

Nel noftro Reame di Put5Ììa , mefitre 
durò il Rc%no àt Svevi ^ non fu. variata 
il modo ftabilito dair Imp erador Federi- 



R I A CIVILE 

co di procedere contro gli Eretici. Ni 
morto Federico > per la himiftà , e conti- 
Tìue guerre tra Corrado^ e Manfredi fuai 
fuccefliori con Innocenzio^ e con gli al- 
tri feguenti Pontefici, fu introdótta no- 
vità alcuna. Nelle Getti Genetaii da Fé* 
derico iftituite fé ne prendeva cara, do- 
ve i Prelati doveano denuti^a^i, affin- 
chè il M agiftrato viprocedejTe , di cui eri 
il conofcer del fatto, e lacond^ima, fic* 
tome de' Prelati la conofcenza del dirit- 
to . Erano non da Roma > ma da' noftri 
Principi deftinatì i Prelati per queft' Ufii- 
x:io, il quale infieme to' Giudici Re^i, 
quando bifognava , fcorrevano le Provin- 
cie, e gl'imputati d'ereiia, fé convinti 
perfiftevano oftinatamente neir errore > 
erano fatti morire; fé davano fperanzadt 
ravvedimento , erano mandati nel Mona- 
ftero di Monte Cafino, o a quello della 
Cava, dove fi tenevano prigionieri, infi- 
no che dopo aver abiurato, nonfoddisfe* 
teffero la pena a loro impo/ta , ficcome fi 
è narrato ne' precedenti libri di quefta 
Iftoria. 
^ Ma tadnto il Regno in mano degli An- 
gioini ligi de' Romani Pontefiei, ancor- 
ché non fi fatfe introdotto preifi^ di noi 
Tribunal fermo d' Inqnifizione dipenden- 
te da quello di Roma ; nuUadimanco di 
volta in volta i Pontefici fole vano defti- 
nar particolari Commetiàr) Inqnifitoci per 
lo più Frati Domenicani , i quali fcorren- 
do per Le noftre Provincie , col favore , 
e braccio del Magiftrato iecolare, feceva- 
no delle efecuzioni • E quantunque que- 
fie commeifioni non poteffero efeguirle 
fenza il placito regio ; nuUadimanco i no- 
ibi Principi Angioini per la foggezione» 
che portavano a Romani Pontefici, non 
foto non gì' impedivano , ma lorofecevan 
dare da' Giudici Regi ogni aiuto , e favo- 
re; anzi fovente comandavano, che dal 
Regio Erario loro foflero /omminiilra te 
anehe le fpefe. Cosi Carlo L d'Ai^jò 
nell'anno 1269. ordinò a' fuoi Miniftri , 
che pagaflero a Fr. Giacomo di Civita di 
Chieti Domenicano Inquifitore dell'ereti- 
ca pravità nella Provmcia di Terra di 
Bari, e di Capitanata toftituito dalla S. 
'Rt>nuina Cfiieia, un auguftale d'oro il di 
per fue fpefe, e d'un fuo compagno, d' 
un Notajo , e tre altre perfone » e K)ro 

cavai- ^ 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAP 

cavalli (j); e nel medefimo anno ordi- 
nò ai Governadore della Provincia di 
Terra di Lavoro» che a richìefta di fr. 
Trojano Inqiùfitore coftltuita dalU Sede 
Appoftolica gli prcftaife ogni ajuto, coor 
figlio , e favore » quando , e dove vorrà , 
e che efeguiife fubito le Aie fentenzt » che 
darà contro gli eretici , loro beai , é fcu- 
tori (*)• Parimente icriffe a'Regj Secre- 
ti di Puglia, che fomminiftrafTero 30. on* 
eie d'oro a Fr. Simone di Benvv&ito deir 
Ordine de* Frati Predicatori InquifitoM 
dell'eretica pravità, co^tuito dalla Ghie- 
ÒL Romana nel Giuftizierato difiafilicata^ 
€ di Terra d'Otranto (r). Il medefimo 
Re nel 1271. ordinò a'fuoi Miniflri, che 
pagatfero a Fr. M/nteo di Cajiellamare In- 
quifitore nelle Provincie di Calabria , un 
auguftale il di per le 4iie ipefe, e d'un 
altro Frate fuo compagno, un Notajo, e 
tre altre peribne (^): e nell'anno 1278. 
mandò più lettere a'Giuftizieri d'Abruz* 
zo , e Capitani dell' Aquila , ed a tutti i 
fuoi Ufficiali , che a F. Battùlommeo déP 
Aquila dell'Ordine de' Predicatori Inqui- 
fitor deputato dalla Sede Appoftolica nel 
Regno di Sicilia, foauniniftrailèro ogni 
aiuto , e favore f con t<vniéntare i rei , 
fecondo loro dirà dettb Inquifitore , ed 
efeguire quanto da colui verrebbe in^« 
fto (e). 

Carlo IL fuo figliuolo nelPanno x:;o5. 
ordinò a tutti i Ekironi, e fuoi Ufficiali, 
che damerò ogni ajuto a Fute Afìgelo dì 
Traki Inquifitore deftinato dalla Sede Ap« 
poftolica , guardando , e riducendo nelle 
carceri le perfo\ie macchiate d'erefie, fe« 
condo vorrà' detto Inquifitore) che non 
moleftinó i fuoi uomini per portar armi: 
efeguano le fentenze, ch'egli darà contro 
le perfone degli eretici , e Iwo beai j e 
che agi' Inquifitori di tali delitti, e per 
gli Ufficiali regi d'ordine del detto In^ 

auifitore carcerati , fi tormentino a richiefta 
i detto Fr. Angelo , acciò potfa cavare 
la verità da effi, e dagli altri (/); e 

(t) La tana ( okn it Chìo^. ) i rampar* 
tOÈU dal Toppi nel fine dèlia fua Bìbliote» 
ca NapoL cavata dall* ytrthhio della ZeC" 
e a in Ragrft. R* Carili X fign* ann^ iz($9* 
//V. S. foì. 129. a ter. (b) Chìoc. M. S. 
tom^^. (e) Teppi L e. ex Rem/ir* Caroti 
L ( d ) Chioc, M. S. tom. 8. c^ ì ^^ ^^* 



OLI LI B.XIX* CAP. V. 439 

neU'atmo 1307. incaricò a Fu Rohmdì 
S. Valentino Inquifitore dal Regno di 8ì« 
cilia , che eoa tutto rigare procededè cotfe» 
tro rArcÌDreM|Nli^BuQlattico, che correte 
to prima miH^ predeceifore Benedetto^ 
era ricaduto ne' pnmi errori $ foftenetido- 
falfft dottrina fopra alcuni ar«icoii delta 
fede. Cattolica (^). 

L' ifteffo Re negli anni 12 9.5^ e T307ÌÌ 
fcri& a^ Filippa fuo figliuolo Principe d* 
Acaja » e di Taranto , che Papa Clemen^ 
te V, avea fcrittoun Breve a*Roberto 
Duca di Calabria foo figliuòlo, e Vicario 
generale del Regno awifand<^seli , che il 
Re di Francia avea uiata grandiffima di^ 
ligenza in carcerare per le loro erefìe in 
un tempo ifteffo tutti li Cavìalieri Terni 
plarj , che erano in Francia , e (^queftrati 
l'iolo beni; e per ciò lo ridiiedeva, che 
con configlio fecreta de' fuoi Sav) , facef- 
ie carcerare cautamente ^ e- fecrétamente 
in un tempo tutti i Cavalieri Templar}, 
ch'erano ne'Domin), e quelli carcerati y 
tenergli in buona cuftodia ad ogni ordine 
della Camera Appoftolica j ficcome facete 
fequeftrare tutti i loro beni , e li teneffe 
in nome della medefima : «ode Re Carlo 
ordina sA detto tuo figliuolo , che degua 
detto Breve nel Principato d' Aq^ja , fic«^ 
come il Duca di Calabria ftvretific fòtto 
nel Regno. 

Il Re Roberto fuo foeceflbre iiell' an<- 
^ ;^iM* parimente ordinò a'fiioi UfK*- 
ciali, che deflero ogni aiuto agli Inqui* 
fitori deftinati da Roma; ed il me(kfl« 
WBo ftile fu tenuto dalla Regina Oiovan- 
na I. nel 1^43. dal Re Lodovico nel 
1352. e dal ReCarloIIL11el1381.il qua-r 
ledono a Tommafo Marincola fuo' lami* 
gliare i beni xonfifcati del Vefi:ovo di 
Trivent» eretico, come aderente all'An* 
tipapa , e dichiarato ribelle di S. Chie*- 
fa, e del detto Re (*»). 

Non a' foli Frati Predicatori era com* 
meflb queft' ufficio , vi ebbero anche para- 
te i Frati Minori j i quali dichiarati dal 

lii z Fa- 

te fino rapportate dal Toppi /. rir. ex Reg. 
Cani. fign. ann. 1278. lit^ C. /^. 181. a 
ter. ( f ) C/;/dr. Le. {%) La cima i tap^ 
portata dal Toppi loc. cit. ex Reg. Cat. 
IL fign. ann. 1307, lit^ B. fot. 217. a ter^ 
ih}Cbioc.L^ 



Digitized by 



Google 



44a DEL 1/ I S T O 

Ripa Inqutjitori fcorrevano pure le noftie 
Provincie . Ert in quefto fecolo il nu- 
»ero degli eretici crefcimo in immenfo 
di varie lette, e di var>iAitatì. Alcuni ^ 
lafciate le loro ' Religioni » affettando di 
iciivere ^ Solttarj fe&za Regola , e feti- 
M Superiori» e di menar una pia aufte- 
ra vita, fi ritiravano nelle iblitudini, e 
{correvano in varie parti, contan»inando 
()e* loro errori molta ^ente . Si* facevano 
ehiamare Fraticelli , Bizochi , Be^ardi , ov- 
vero Be^hììii \ e prefTo di noi erano mol* 
wplieati affai ne* Monti òì AbruToja^ e^ei- 
la vicina Marca d' Ancona . Era»» ufei* 
ti dall'Ordine de' Frati Minori, ed -ave- 
vano quafi tutti gk fleffi principi , e la 
Aetfa condotta \ ed i loro Gonfalonieri 
iurono due Frati Minori , Fietm di Ma* 
ctrata ,. e Piitte dì> Forofemproniì) , i qtrali 
prima ottennero da Papa Celeftino V. a^ 
nuto#e della ritiratezza , la pemiiflione ài 
vivere da Romiti, e di feguire litteral- 
mente la Regola di S. Francefco \ ma da 
poi Onorio IV. Niccolò IV. e Bonifacio 
Vili, condeonar^no il loro iftituto ; e i 
loro fucceffoti Clemente V. e Giovanni 
XXII. gli fuppreffero adatto ia) . Era 
Qommei& per lo più hi cura d' eftirpargli 
£ Frati Minori /^ onde fi legfie , che Bo- 
mfaHio VIIL commiiè a Fp. Marc9 di 
Chietì dell' Ordine d^ Minori Inquifitore 
nella Provincia dt S- Francefco y che fi 
portafTe ne' Monti d' Abmvtno y e nella 
Marca d' Ancona , ed implorando , fé (a- 
sa di bifogno , il braccio- fecolare , proce- 
da eontro di loro,, e loro fautori, coA 
iacaKefargli> feovrirgli y e manifeftargli 
dai nafeondigU > ove folevan a:ppiattarfi , 
mapdai^ in Rema prigioni , e con mol* 
to rigore farne in^uifizionc ( A ) . Eglino 
fi ritirarenoperciò in Sicilia, cominciando 
a declamare contro i Prelati^ e controia 
Chiefa Romana trattandola da Babilonia. 

In coiai modo fu , durante il Resino 
degli Angioini , praticata 1' Inqnifxxiem 
pjC£f(b di noi y ma quanto poi qi^o Rea- 
me fi foffe diflinto fopra ogni altro, per 
aver tolto da fé ogni veftigio d' Inquifi^ 
zione , iarà narrato al fuo luogo ne' fe^- 
guenti Ubu di qveA' Ifjioria . 

(a) F. Wadingo tùm. 2. Ann. Min.aim'^ 
U9K Cb) U Bolla di Bonifacio VlII.i^ 



RIA CIVILE 

V. Monaci y e Beni temporali ^ 

FA di' meflieci da era innanzi con- 
giuBgere i Monaci co' beni tempo- 
rali , perchè ficcoofte akroye fu notato » 
che chi dice Religione , dice Ricchezze i, 
così ora effendofi per gli acquifti de beni 
temporali: renduti più- e&erti i Monaci , 
che tutti gli altri EccleftaAici ,. Uòtochè 
iSon vi è proporzione fra. gli aciyiiftì ,. 
che in quefti tempi fi fecero daUe Chie< 
(e^ t quelli Aitti da* Motu^en- , bifogni 
ora dire, Nuo^e Religioni ^ nucve Ricciez» 
«e.) e tanto più la cofa fu portentofa ^ 
ehe non oftante, che fofTeto fondate lo* 
pra la mendicità , onde furon. chiamate 
Mendicanti j contuttociò gli acquifti,. e le 
mccbezze furon immenfe . 

Le Religioni , che furfero i« quefio 
iecolo, riuscirono come taoce Legioni > 
per coofcrvase, e manteneie la Monar- 
chia Romana ; ed i Potireifici non fiiroa 
maà dagli* altri cotanto bai ferviti , quan- 
to da eoftoco , i quali militavano con o- 
gni fervove^ per (oftenere la foco autori- 
tà , e per agevolale U loro intcaprefe { 
onde con ragione di tanti privilegi , e 
prerogative gì i- cumularono. Coloro t che 
fopra Jtutti in. quefto fecolo* fi diftinfeto y. 
furono i Frati Predicatori j ed i Frati Mi* 
mri . I>e' primis come fi è veduto , fu 
autore Domenico Gufmano , il quale aven-^ 
do gran tempo /predicato contfo gli Al* 
l^ig^fi y prefe jiell'anno 1215» la refolu- 
zione eon nove fnoi compagni di .fondas 
un Ordine di- Frati Predifasori^ con ifti- 
tuto d'impiegar le loro prediche per e« 
fiirpar Tefefie a quel tempo multiplicate 
in Italia ,. ed in Francia . PortefTì Dome- 
nico a Pap» Innocenzio Ul. per ottener 
la conferma del fuo Ordine y ma il Papa 
differì r accordarla > e lui morto , ciò che 
non fece ianof sfizio , ottennero da Oqo* 
rio III. fuo fttcccifore, il quale nell^an* 
no. i2i<i;. lo confermò y ed accoB^orl » 
che(]ue'Religiofi laiciaifero l'abito diCa« 
nonici Regj^Iari da efii fino^ quel tern* 
pò portato, e prendetfero un abko partii 
colare, e otfcrvadero nuove cofiiruzioiii . 
Si propagarono in Francia > ed in Parieì 

'rapportata ,àéi Toppi Jce. dt. ex Reg. Valica 
nunn 170^' 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI NAP 

fin dairanno 1217. ebbero un Monafte- 
ro nella Cafa di S. Jacopo, onde furono 
denominali Jacopinì . Appena eran forti , 
che vennero nel noftro Reame a fondar- 
vi de* Conventi, ed ebbero gradito rice* 
vimento ; poiché avendo i Fatartni , ed 
altri eretici , cominciato a contaminar 
Napoli , e r altre Provincie , Gregorio 
IX. gli fpedì a Napoli , fcrivendo nel!" 
anno 1231. a Pietro dì Sorrento Arcive- 
scovo di quefta Ciftà, che benignamente 
gli ricevette, e che gF impiegai^ quivi a 
predicare , ed infinuafle a'fopoli afecom- 
Bwffi di ricevere dalle loro bocche il fe- 
me della parola di Dio , per efllerfi co- 
ftoro cotanto Segnalati in eftirpar Fere- 
fie^ e con voto di volontaria povertà ef- 
ierii in tutto applicati ad evangeliz^ait la 
fua parola {a). Incaricò anche,' che gli 
prdvvedeffe in Napoli di una comoda a- 
.bitazione^ affinchè qttivi agiatamente per- 
oiaìiendo y potefTero attendere con mag* 
gior fervorealia carica loro impofta. Scrif- . 
te confimile epiftola al popolo Napoleta- 
.1)0, incaricandogli , che benignamente e 
devotamente gli r iceveffero , affinchè po- 
teflero felicemente pervennre al lor fine , 
e raccogliere il frutto delle loro fatiche , 
cioè4a lalute delle anime (^)^ ed infinuò 
miche al Cardinal Gafliglrone ftio Legato 
Appoflolico nel Regno di Sicilia , che in- 
caricaife all' Areivefcovo il loro ricevi- 
mento ì per la qual cofa ricevute coflui 
le lettere del Papa , e Finfinuazioni del 
Legato y gli ricevè con onore e gir diede 
per abitazione la Chiefa di S. Arcangelo 
ad Morfijam con un gran Monaftero ivi 
cougiimta , ch'era allora abitato da'^Mo- 
.naci Benedettini y i quali tenendo in Na- 
poli altri grandi Monafieri , cedettero 
quello 2Ì Frtni Predicatori^ refìgnandoloin 
mano deir Areivefcovo con tutte le cafe, 
ed orti adiacenti. L' Areivefcovo- infieme 
col Capitolo ne invitti Fra Toramafo , 
fotto la cui guida erano que' Frati qui ve- 
nuti , e ne gli fpedì Solla , che fi legge 
preilb Cbioccarello ( r ) fotto la data de' 

( a ) Epiji. Greg. apnd Chioerar. de Ar» 
4hiep.Neap.f9L 155. Dileilos filios Fratres 

Ofdinis Prjcdi$»tcamm veiut nov9s vinitoref 
fnt vinex fu/cìtavit y qui non fua ^ fed qux 
funt Jefu quateutes , tam contra frofligan- 

d^sLxrefes^ qjam pe/les alias nmjttifefun 



OLI LIB. XIX. CAR V. 44t 

51. Novembre 1231. Ampliarono poi que^ 
Frati il lor Convento ( che mutato V an* 
tico nome lo chiamaron poi dal nome 
del loro Inftitutore S. Domenico ) con al- 
tri orti contigui» per concellione avutane 
da Giovanni Brancaccio % a cui Tifteifo 
Areivefcovo nell'anno 1240. preftò 1 af- 
fenfo. Neiranno ixóg. in tempo dell' Ar* 
civefcovo Aiglerio per nuovi altri acqui- 
fti V ingrandirono affai pKl (4) ^ e vie 
maggiori ingrandimenti ricevè da poi nel 
Regno degli Angioini fotto Carlo II. d*' 
Angid , cotanto appaffionato, dì quef!a Re- 
ligione , di che è da vederli Engenio nel- 
la fila Naf>olt Sacra ^ 

Non furono foddisfatti i Re di queftx 
Cafa d'aver in Napoli un fo!o* Convento^ 
dr Padri Predicatori, ma l' ifteffo Carlo IL 
Meli' anno 1274. ne coftruffe un altro iir 
onor dr S. Pieno Martire da Verona, che* 
come fi dtffe, nell'anno 1253. era flato da 
Innocenzio IV. afcritto nel Catalogo de*" 
Santi. Lo dotd di ricchi poderi, di mol- 
te cafe, e di altre rendite. L^efempiodel 
Principe moffe altri Nobili Napoletani ad 
arricdìirio, come fecero Errico Macedo- 
nio, Bernardo Caracciolo, Giacomo Ca- 
pano, ed altri rammentati dall' Eugenio * 

Parimente nella Città d*Averfa edificò 
una Chiefa, e Convento a* Frati di.queff 
Ordine fotto il titolo di S. Luigi , che ftr 
fuo zio, al quale concedè ampiffimi pri- 
vilegi > e xlotò di molte rendite ( f ) . 

Anche alle Suore Domenicane , che vi* 
vevano nel medefimo ifiituto, fu data in 
quefta Città comoda abitazione. Adiftan- 
za di Maria moglie di Carlo II. Papa 
Bonifacio VHI. ordinò airArcìvefcbvo di 
Capua , che .alle Monache Domenicane fi 
daffe per loro abitazione il Monaffero di 
S. Pietro a Caftello fituato dentro il Ca« 
ftello dell' Uovo , con tutte le cafe , . e 
poffeffioni ; e che iMonacr Benedettini j^ 
che tenevano quel luogo, fi foffero tras* 
feriti ne*Monafterj di S. Severino , di S* 
Maria a Cappella, ediS.Sebaftiano. Mi 
eflendo (lato da poi il Monaftcr<>di S". Pie- 
tro 
extitpandarfe dedicarunt evangetizationi vir^ 
ài Dei in aiJeSlionevoluntarta paufertatì^ ^ 
(b) Epifl. Gregor. apud Chioccar, loc, cit, tc) 
Chioc. loc. cit. ( d ) Chioc. de Archiep.Neap^ 
ami. l^6<). (e) SummonKhifLtom.,2^fHi^ 
j. cap., Zu 



Digitized by 



Google 



44t D E L L* I S T O 

tro facchcw^^^<^ dai" Catalani, e con gran 
veiraogna cacciate le Monache , il Ponte- 
fice Martina V. fcrifle ali* Abate diS.Sc^ 
verino, che deffc loro ricetto nel Mona* 
ftcro di S^ Sebaftiana , che allora era fla- 
to dato in Commenda al Vefcovo di Me- 
lito , e non v'abitava , che im fol Mo- 
n^co Benedettino , con ceder loro tutte 
le fue poflefl^ni ed entrate » ficcarne fu 
efegnito ; end' è che per detta unione ri- 
tenga quefto Monaftero ancora oggi il no- 
me di ò. Pietro e S.SebajiUno (j ), 

Non meno in Napoli , che in tutto il 
Regno multiplicaronfi i Frati Predicatori 
in quefto fecolo per lo favore , che tene- 
vano non meno de* Re Angioini, che de* 
Romani Pontefici. Innocenzio IV. diriz- 
zò nel 1245. un diploma agli Arcivefeo- 
vi di Napoli , di Salerno , e di Bari , col 
quale loro fi dava facoltà , che in nome 
della Sede Appoiiolica , ftrettamente or- 
dìnaffero a tutti gli Arcivefcovi, Abati , 
Priori , ed a tutti 1 Prelati delle Chiefe 
de' Regni di Sicilia y che non inferifTero 
a* Frati Predicatori gravame alcuno , e 
proibitfero a* loro fudditi di dar loro mo- 
leftia ì e che proccuraflero di fare a' me- 
defimi mantenere tutte T efenziopi • ed 
inunynità concedutegli dalla Sede Appo- 
itolica. Ci). Crebbero perciò col favore 
de* Pontefici , e de* noftri Principi della 
caia d* Angiò in maggior numero di quel- 
lo y che avean fatto nel Regno di Federi- 
co» e degli altri Svevì Tuoi ruccefifori; e 
molto fplendore recò loro Tommafo d^ A-^ 
quino I foprannomato il Dottw Angelico ^ 
ufcito dalla famiglia de* Conti d' Aquino « 
il Quale mal grado di fpa madre entrò 
nell Ordine de' Frati Predicatori nell' an- 
no 1245. , ed avendo in Parigi prefa la 
laurea dottorale di Teologia Tanno 1257* 
ritornò in Italia V anno 1^63. e dopo a- 
vervi infegnat^ la Scolajlica nella maggior 
parte delle Univerfità » fi fermò in fine 
m Napoli a legger Teologia , ricufando 
TArcivefcovado di quefta Città j offerto- 
gli da Clemente IV. 

Non difugual fucceiTo ebbero in quefto 

Regno i Frati Minori • Efiii riconofcono 
per loro iftitutore S. Frayiaefco d" Affi fi <^ e 
lurfero ne*medefimi tempi , che i Valde^ 

(a) F. Engen^fiétp^Sacdi S.Sebaftìam ^ 
( b ) 1/ diploma .fi legge nelP Archìvio di 



R I A C I V I L E 

yi ; ma ebbero difuguale fortuna • Pietro 
Valdo Mercatante ricco di Lione prefe an« 
eh* egli rifoluzione di menar una vita tut-^ 
ta Ap{K)ftolicaì ed avendo diftribuite tut- 
te le lue facoltà a* poveri , fece profefido- 
n6 d' una povertà volontaria • Molti fé- 
guirono il di luiefempi»» onde verfo 1* an- 
no iiÓQ^ fi formò una fetta d' uomini ^ 
che fi denominavano i Poveri di Lione ^ a 
cagion della povertà da eili profefTata. Si 
diflero ancora Lionijii^^ dal nome della 
Città di Lione \ ed anche Infabàatatij a 
cagione di ceru forta di fcarpe , ovvero 
fandali dsLtffx portati ^ tagliati per far ap- 
parire i loro piedi ignudi ad imieazion 
degli Appoftoli . Ma avean da poi prete- 
{o y fenza mifGone del Vefcovo » e della 
Sede Appoftolica y di poter eziandio pre- 
dicare la lor riforma , ed infegnare la lor 
dottrina pei fé foli , ancorché laici • Eb^ 
bero per ciò oppofizione dal Clero di Lio- 
ne i onde commciarouo per quefte conte* 
fé a biafisaar la vita rilafciata degli £c- 
clefiaftici y e declamare contro gli abafi » 
che vedevano introdotti nella Chiefa, Fu 
loro impofto filen^io ; maperfiftendo» Lu« 
ciò. III. gli fcomunicò, e gli condennò in- 
fieme con gli altci eretici • Le fcomuni- 
che maggiormente gì' irritarono , e gli 
confermarono nella lorooftinazione» tan- 
to che fcoflero il giogo dell* ubbidienza , 
e caddero in molti errori • La loro fetu 
fi fparfe in più luoghi » onde^obbligarono 
Pietro Re d'Aragona nell* anno 1197. di 
efiliargli da* fuoi Stati y e Berengario 
Arcivefcovo dìNarbona di condennargli • 
Efii non potendo refiftere a unto impe- 
to ^ rifol vertero di ricorrere a Roma y e 
dimandare dalla Sede Appoftolica la con- 
ferma del loro iftituto . 

Dair. altra parte Francefco pur egli Mer- 
catante d' AfiSfi y lafciato Pietro Bernardo- 
ne fuo padre a mercatantare , abbandonò 
ogni cura mondana » ed applicatofiaduna 
vita tutta Appoftolica fece anch* egli pfo- 
fefliione d'una pove^ volontaria y e coli* 
efemplarità de' fuoi innocenti coftumi y a- 
vendo tirati molti compagni a vivere in 
mendicità > e ad impiegarfi ad opere di 
carità ) accrefceva il numero più con gli 
efemp; d* una vita innocente > ed auftera , 

che 
•S". Domenico y feconde che riaperta Cbiocc. de 
Archi ep* Neap» foL 159* 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI KAP 

tìie colle prediche j e fcrtnonl t non mòl» 
to itnpacciatidofi perciò > né declamando 
contro i corrotti coftumi degli Ecclefìa* 
■ftici , né entrandogli in penfiero fenzt 
•iiìiflione d^ andar predicando » ed inre^naii** 
do la fua riforma , ma fu tutto ubbidien* 
^e alla Sede Appoftolica ; onde avendo di* 
ftefa neir anno 1208. una nuova regola 
per li fuoi Frati , la volle prefèntare al 
Papa per riceverne V approvazione , e la 
conferma . Papa Innocen^io III. ficcome 
tigettò riftituto dé^Valde/t^ avendolo co- 
nofciuto pieno di fuperftizioni , e d'erró- 
ri, (•) così neir anno 1210. approvò la 
Regola di Francefco ^ « T Ordine de' Frati 
Minori , i quali ancorché non lafciaffero 
di andare a piedi ignudi , e di frr voto 
d'una povertà , non aveano quelle tante 
fuperftÌ2Ìoni ic'ValJeft^ Si fbbilirouo per- 
ciò in più luoghi d' Italia , ed in Fran- 
tia , fìn da ^uefto tempo ebbero ancora 
neir anno tu 6. ricetto in Parigi • Ono* 
rio HI. neir anno 1223. confermò il lo- 
ro Ifiituto , e di molte prerogative , e pri- 
vileg) decorò quefto naicente Ordine. 

Nel noftro Reame, ancorché fotto Fé* 
derico IL e gli altri Re Svevi fuoi fuc- 
ceflbri ( per efferfene valli ì Romani Fon* 
tefici y nelle contefe che ebbero con que^ 
Principi , per meffi , e portatori di lette- 
re ) avefferofovente patiti difagi) prigio- 
nie , e morti ; nulladimanco non laicia'» 
Tono i noftri Regnicoli di ricevergli ift 
tjuefti medefimi tempi chefurfeiro; enar- 
rali , che S. Francefco iftefTo , loro Iftitu- 
tore , aveffe in molti luoghi del Regno 
fondati egli di fue proprie mani alcuni 
piccoli Conventi > come in Bari , in Mon- 
tella , in Terra d' Agropoli , ed altrove 
(tf). Napoli ancora vanta d'aver avuto un 
Convento fondato dall' ifteffo Inftitutore 
Francefco nel luogo ov' è ora il Cartel 
nuovo , che lafciò Totto la cura d' Agofti- 
jio d' A nifi fuo difcepolo , il qual da poi 
da Carlo I. d' Angiò fu trasferito in S. 
Maria la Nuova (^) . In breve ficcome 
non vi é quafi Città > che non vanti a- 
ver avuto S. Pietro per fondator della fua 
Chiefa , così non vi é lu^i^ , dove B 

{^)Vedi jipologia tom. 5. par. 2. pag, 5. 
(^ Ti ) V. Guadigno negli Annaii di Mino* 
ri y aym. 1222. neatil. Ijl. di Sati lìb. 2. Ca» 
pec, hifl. Ncap, /. 5. (b) K Engenia Na* 



OLI LIB. XIX. CAP: V. Mt 
Vegga qualche Convento antico dì qneft^ 
Ordine, che non vanti étfefne ftato «gli 
li fondatore • Ch6 che ne fia , non può 
metterà in dubbio , che ndla Città di 
Napoli , fin dal fuo naicimento ^ ebbe 
iqueft' Ordine ricevimento^ poiché Gio* 
vanni Vefcovo d' Averfa , praedeiìdo fn 
Napoli la Chiefa di S. Lorenzo wn al* 
cune cafe , e giardini > appartenenti I1IU 
Cattedral Chiefa d' Averla , col jponfehfo 
del fuo Capitolo nell'anno 1234. la coti* 
cede a Fr, Niccolò df Terracina Frate Mi» 
ìiore di S. Ffancefco Provinciale della Pro- 
vincia di Napoli , in nome di fuà Reli* 
gione > con condizione di dovervi q«rivi 
dimorare i Frati del fuo Ordine , k qual 
conceffione fu da poi nelf anno iz^ò.c^n- 
fcrfaàta' da Papa Gregorio IX. (t). 

Ma nel Regno degli Atigioiiri fu qucft* 
Ordine non meno da^ Romani Pontènci f 
che da' Princfpi di quella cafa molto più 
favorito , e careapiato . Cariò I. allargò 
r antica Chiela di San Lorenzo ed pala* 
gio ivi congiunto , dove folevanlì unire 
la Nobiltà , ed il Popolo , e vi Fabbricò 
\ina magnifica Cfainià, la quale fu ridot- 
ta a perfezione da Carlo 11. fuo figlino* 
lo , il tquale ncll' anno 1502. fra l' altre 
rendite, che le alfegnò) le diede la ter- 
sa parte della gabella del ferro . L'efem- 
pio del Principe traffe gli altri ad arric* 
chirla : il noftro famofo Giutecofifulti» 
Bartolommeo di Capua G. Protonbtario 
del Regno a fiie fpelc fecevi fare tutta la 
facciata della porta maggiore > ed Aurelio 
Pignóne del Seggio di Montagna la pie* 
ciola porta (d). L' ifteffo Re Cario L Jvo- 
lendo in Napoli fabbricar Cartel nuovo 
nel luogo or' era quel Convento de'Frati 
Minori poc' anzi rammentato , trasferì da 
quivi ì Frati > e loro coftruffe nelPanno 
i2é8. Una nuova Chiefa, e Convento nel* 
la piazza chiamata Alvina dov'era Tan** 
tico palagio, e fortezza della Città , la 
quale anticamente {\iatttzS.MatiadePa- 
latioy e poi prefe il nome di 5** Marta 
la Nuova 1, il qual oggi ancor ritiene (0* 

Il Re Roberto gli favori non meno 
che il padre > e l' avo , e non pur careg* 

*. giò 
poli facra ^ dì Santa Marta della Nova * 
( e ) Efìgen. Nap. /atra , di San Lorenzo • 
li) Engen. loc. cit, ( e ) Engen. Nap* fa* 
tra , di J. Maria della Nova . 



Digitiz^d by 



/Google 



^44 ' DELUISTO 

^ i Fratta che le Suore di qucfto Ordi- 
ne. Siccome le Suore Benedettine ebbero 
p^ Fondatrice Scolajlica ibrella di S. Be- 
nedetto , CDSÌ le Suore Francefcane ebbero 
pef Inftitutrice Chìata £ A\[\fi difccpola 
di S.Francefco- Coftei ricevendo con ar- 
dore gi' iaii^atnenti del Aie maeftro , fì 
refe Monaca 9 e fichiufe inAflifi nelMo- 
naAero di San Damiano, dove ftefe una 
Regola, del fuo Ordine , perchè deveife 
fervire per le donne . Mentr' era grave- 
mente inferma, convenendo al Pontefice 
Inoocenzio IV. d' ufcir da Perugia , e por- 
tarfi in Affifi , fu vifitata dal Papa , il 
^nale le confermò la Regola del luo Or- 
dine } e poc<^ da poi trapalata , per la fa- 
f#a de'fuoi incorrotti coftumi , fu dalfuc- 
ccflbr d' Innocenzio Ale^anàro IV. afcritta 
al numero de' Beati ( // ) . Furono percib 
edificati in memoria di lei molti Mona- 
fter) di donne del fuo Ordine in Italia ; 
ma in Napoli il Re Roberto a' conforti 
della Regina Sancia fua moglie nel 1310. 
ne coftruffe 'uno , che più magnifico , ed 
a^fpio non ù vide allora in tutta Italia, 
dove la R^na v'introduiTe le Monache 
della Regola di S\ Chiara^^ da cui prefe 
il nome ^ che ancor oggi ritiene . Fu d' 
immenfe rendite , e poAeilioni dotato , e 
vi edificò a canto un Convento de' Frati 
del medefimo Ordine, perchè le fervifl»- 
ra ne'facrì uffic). La Cbiefa fu coftrutta 
con tal magni^cenia , che fu reputata non 
inferiore a tutti gli .altri fuperbi , e ric- 
chi Tempi d' Italia ; e di vantaggio la 
dichiarò Roberto fa^ Cappella Regìa (A). 
PrefTo di quefta Chiefa lo fteifo Re nel 
x;2o. collocò in una cafa alcune Mona- 
che difpenfiere delle limofine Regie ^ ma 
venuta in Napoli neir anno 1325. dalla 
Città d'Affifi una Monaca del Terzo Or- 
dine di S. Francefco, infiammò di ma- 
aiera le difpenfiere , che di comun vole- 
re fabbricarono di quella cafa una Chie- 
fa con Monaftero , che d vide fubito pie- 
no di nobili donne Napoletane tirate dal- 
lo fpirito ad ivi rin'err.irfì , e fra V altre 
fuvvi Maddalena di Coilanzo , la quale 
benché avefle prefo T abito nel Monafte- 
ro di S. Chiara, il Re Roberto aveala 

( a ) Panfa in Vita Imi. IV. ( b ) V. En- 
gen. Nap. /aera , di S. Chiara • ( e ) £?z- 
ge7$. Nap. /aera di S. Fr ance/co ♦ ( d ) Engen. 



R 1 A C r V I L E 

quivi mandata a prefiedere alla diftriba* 
zione delle limofiae regie • Dura ancora 
nella fua floridezza quefto Monaftero , ed 
è nominato dal nome del lor Santo Frir^i- 
ce/co CO- Un altro Monaftero fu eretto , 
e dotato dalla Regina Sancia, in Napoli 
nel 1524. per le donne di Mondo con- 
vertite, le quali viiTero fotto la Regola 
di S. Francefco y e prefero di lor cura i 
Frati Minori : la lor Chiefa perciò prefe 
il nome della Maddalmaj che ancor og- 
gi il ritiene, ma non già il medefimo 
iftituto^ perchè ora fi ricevono donne no- 
bili, e vergini, e portano T abito di S. 
Agoftino, e militano fotto la Regola di 
quel Santo, fé ben ritengono ancora la 
corda ^i S. Francefco ( ^ ) . 

Non meno in Napcli, che in tutte le 
Provincie del Regno fi videro multipli- 
cati i Monafteri de' Frati Minori , e delle 
Suore Frantefcane ; e col correr degli an-. 
ni il di lor numero arrivò a tale , che 
non vi è Città , o Caflello ancorché pic- 
ciolo , che non abbia i fuoi . 

Surfe in quefto fecolo un altro Ordine 
àx Mendicanti ^ detto dt Romiti di S.Ago- 
fiino. Innocenzio IV. fu il primo che for- 
mò il difegno di unire diverfi Ordini di 
Romiti in un folo, maqueflo difegno ^fu 
poi efeguito dal fuo fucèeffore Aleflandro 
IV. il quale trattigli da' lor Romitaggi 
per iilabilirgli nelle Città, e per impie- 
gargli oelle funzioni dell' Ecclefiaftica Ge- 
rarchia, ne fece una foia Congregazione 
fotto un fol Generale, e lor diede il no- 
me dc^'Romiti di S. Jigoflino* 

Non al pari de* due precedenti Ordini 
fi multiplicarono prefTo di noi gli Agojii- 
niani . Napoli in tempo àt^ì Angioini ne 
noverava alcuni, come quello di S.Ago^ 
ftiììQ y che fecondo V opinion più fondata , 
fi crede aver avuti i fuoi principi non 
prima di Carlo I. d' Angiò, ampliato poi » 
e con maggiori rendite arricchito da Car- 
lo II. fuo figliuolo, e dagli altri Princi- 
pi di quella Cafa. ( f ) : V altro di S. Gio- 
vanni Carbonara fu fondato da Frate 
Giovanni d' Aleifandria y e Dionigi del 
Borgo , per munificenza di Gualtieri Ga* 
leota, il quak negli anni 1559* e i343- 

do- . 
ìslap. /aera della Maddaleìia . ( e ) F. En* 
gen., Nap. Saera , di S. Agcflìno . 



Digitized by 



Google 



DEL REGNO DI 

4otA 9L medefimi per la ooAnisime di 
quella Chie£i9 e Imnaftero tiMe le fae 
€afe , e giardini » che e' poflfedeva in quel 
luogo ; cotanto poi ingrandito , e riflora- 
to dal Re Ladislao ( # ) . Ve ne furono 
altri, ma neUe Provincie del Regno fé 
ne ftabilirono moltiifimi. 

Parimente l'Ordine et* C^melhatù ìnon 
fece a qaefii tempi fra noi grandi prò- 
greifi • Era ftato iftitnito intorno V anno 
«izK. (U akttni Romiti del Monte Cavr 
snelaf adunati dal Patriatca d'Antiochia 
{>er Mettergli ha cotnunità • Da poi rice- 
vette nell'anno 1209. una Regola da Al* 
terto Patriasca di Gmmfalemme , che fa 
approvata in quefto fecdio. da Onorio IIL 
Cotefti Religiofi patfaroap in Occidente 
l'anno 12^8. e fi ftabilirono m Congre- 
gazione, e vi fi ditfufero ; ttfendo ^ta 
Ki la lor Regota spiegata , a miti^ta da 
nocenzio IV. l'anno 1245. Dimrfi per 
Italia pervennero in Napoli, ove pretfo 
h porta del Mercato vi fabbricarono ima 

})iccQlaChiefa con Convento*. Venuta pò- 
eia la dolente Risina Margherita «adre 
del Re Corradioo a Napoli con - molta 
quantità di gioje, e di nponeta per ricvs 
perar dalle mani del Re Carlo.il fìio uni- 
co figliuolo, trovatolo morto , e feppelU- 
to nella piccola Cappella della Croce , lo 



If AFOLI LIB. XIX. CAP. V. . 445 

Dottore di Parigi^ e da Felic9 jfuacouta 
di Valois, ed approvato due anni da poi 
da InnoconzioIIL L'Ordine de" Silveftri- 
ni 9 i quali feguitavano la Regola di S. 
Benedetto, fondato T aiolo laji. in Mon- 
te Fano da SHveJìro GuzxMuo ^ che di Ca- 
nofùco fi fece Romito, # tm£t nella ina 
Comunità non poche perfpae. L'Ordme 
di S. Maria delta Mercedi , fondato da 5^ 
Pietro NoUfco in Barcellona l' anno iri^* 
fottO' l'autorità di Jacopo LR« d'Arago- 
iia , per configlio di Raìneenda, di Penna^ 
forte y ed approvato d;^ Gregorio Iji(. l'in- 
no 1235. L'Ordine de' Serviti j il quale 
nominciò in Firenze 1' anno 1234. appro- 
vato da Aletfandro IV"* e da Benedetto 
XL L' Ordine àit* Crueiferi y ch'era quj^ 
fpento, fu reftituito da Innocenzio IV. 
tal c)ie in Italia fi rifacevo alcuni Mon»- 
fterj di nuovo ; ed io Napoli da poi nei 
i?34v dalla famiglia Carmignani, e Ve* 
fpola fu conceduta a Fr. Marino di & be- 
verino in nome d'effi Cruciferi la Ghie- 
ia di S. Malia 'delle Vergini > collo Spe- 
dale che ivi eràvi, fuor, della perù- 4i 
S. Gennaro^ pegrchè quivi dimciweio-, a 
ferviUèro gl'infermi di quello Spedale 
i^) * Ebbe, ancora in qucAo fecolo» oct^ 
gine r Ordine de' CeUfiìni , . iftiruito nel 
noftro Regno da Pietro di Mortone d' Ucfr 



fece quindi torre; e fattogli celebrare coSr ' alia, che menando una vita tutta ouAe 

venienti efequie, diede per l'aninu di 01^ 

lui a quefta Chiefa tutto il teforo , che 

avea feco portato • Re Carlo per moftrat 

di concorrere alla pietà della Regina , 

seil' anjDo 12^0. loro concedè per ampliap 

zion della Cfaiefii un luogo del Aio de- 

marno 9 ch'era quivi vicino ,• chiamato 

Morriànoy e crebbe da poi in quella gran- 



dezza^ che ora fi vede* Altri ne fnron 
da poi fondati in Napoli, e nel Rtgno, 
ma aoia tanti ficchè potetfeio uguagliare 
il nameco dt' Predicatori ^.t de' Frati iWJ- 



wpr/ • 

Oltre di QU^ ^ualtio Religioni di 
Mendicéthti^ Ainero in.qnefto fecolo mol- 
to altro Congregazioìti Religioie , ohe trat» 
to tratto furono anche introdotce nel no- 
firo Regno. L'Ordine della T.n^ità delU 
Redanziondofiii Schiavi^ fàndito neli'aniio 
xioS. da Giovami di i^Mi^Prqwnza, 
Tomo U. 

Cit) ^^Hl^» Nap.Sac. dì S.CU, a Carbonara. 



M^ e Iblitaria alle falde della: Maiella , 
die fuori la fua Regcda , e fn tanto caro 
al Re Carlo I. d'Aijigiò, che perfe folto 
la fua protezione tutti i fuoi JVlanafterii 
e la fua iantità rilutfe tanto, che dall'E- 
remo afcefe ok Pontificato fiotto nome di 
Celejiina V. Pofe il (uo Ordine fotto la 
Regola di S. Benedetto , e l' approvò fat^ 
to Papa cen nna fua Bolla l'anno 1294^ 
che In poi «4 1297. confÌBrnifitto da Bo- 
nifacio VIH. e daBenedcuo^XL neU'an- 
no 1304. Non pur in Abmazo, na an- 
che in Napoli ebbiM i Celefiinì ricetto 
mir ifteflb teifipo.del loro nafcimento« 
Fu lopo data, uoar Chiefa vicino la poru 
chiamatii anticamente di Donn' Orfo , edi« 
ficata, e di ric^i poderi dotata da Gio* 
vanni Pipino dà Barletta M« Razionale 
della G. Coirte, e Conte di. Minervino i 
o da Carlo II. tenuto in fommo pregio 1 
K k k per 

(b) Engen. Nap. Sac. di S.lLdel^ 



Digitized by 



Google 



444 



DELL' ISTORIA CIVILE 



per aver col foo Tatore difcacciati i Sk» 
raceni di Lucerà di Puglia } e di lui iti 
quefta Chiefa fé ne addita ancora il Se- 
polcro. Fu chiamata perciò di S* Pietro a 
Ma/ella i la quale minata dal tempo , fu 
nell'anno 1508. rifatta ed ampliata da 
Colanello loqwato M. Portolano ^li Bar- 
letta ,(i^).. '■ ^ ^ 

Molti altri Ordini furfero in queno fe« 
colo^ il numcio de' quali era divenuto si 
grande, che Gregorio X. fu coftrettonel 
Concilio general «di Lione tenuto l' anno 
1274. ^^bfpendere lo ftabilirne de''tittovi> 
e ;^etare tutti quelli , x:W erano ftati fta- 
hitrti dopo il -quarto Concilio generale La*- 
teranenfe^ fenz' edere ftati approvati dal- 
la Sede Appoftolica • £ d' un medefimo 
Ordine ) «ed in una fieifa Città fe ne an- 
davan coftniendo tanti Conventi , che fu 
tiopo a pia Pontefici per varie loro Boi* 
le ( À ) ftabilire una convenevol diftanza 
^f\>affi ) perchè V uno non toglieffe il ton* 
trorfo air altro , di cui eran tanto gelofi • 

Ma di tanti Ordini i più diftinti' fvh 
tono ì Men^canùy^ e fra.queftì i piùfai^ 
▼orici, da' Romani PomeBci^ furoiio i Prè- 
ti PredicAtorì -^ ed i Frati Minori. Edi s* 
«nmo lopra gli altri ffgnalati per le fpe- 
dizioni contro ^li eretici di quefti tem- 
pi 5 ed aveano fatti altri importanti, fer- 
vigi nlla Chiefa di Roma y perciò furono 
fopra gli altri innalzati, ed ariìcchiti di 
molti privilegi «^ e prerogative* lRnoceti<^ 
lioIIL «d Onorio IIL concedè lofo éleu'» 
zicme alagli Ordinar) « e vollero i:he fof- 
fero fottopofti immediataniente alla Sede 
Appoftolica • Così elfi come gli altri Re- 
ligiolì Mendicanti y appoggiati fopra ipti* 
vileg) lor conceduti da' Pontefici pretefe- 
ro aver diritto di tonfeffare , e di dar V 
tdbluzione a^ Fedeli fenza éninandame la 
pertniffione f non folo a^ Curati , ma né 
pmre 4f Vefeovi t di clie nacquero tanti 
oftinati 4itigi col Clero fecolace^ che per 
comporgli s^a&ticarono più Papi^ 

Ma ft mai meritarono quéfti novelli 
Religiofi ^il favore de^ Pontefici Romani ^ 
per niim' altra cagione era-lorocertamen^ 
te più ben dovuto > quanto che per effi 
§a riabilita" la nuova Ttólo&h Scòia/iìra y 
la quale avendo fatto andane ìm difufbla 
Dogmatica , e pofto in dimenticanza lo 



^dio dell' antichità t e dell' IftoriaEccV 
fiaftica^ tenne occupati gl'ingegni a qui* 
filoni attratte , ed inutili ^ e a diipute 
piene di tanta ofctxriti > di tanti contra- 
ri ^ e di tanti ra^iri y ciae non vi Giro- 
no ife non coloro > eh' erano verfati in 
quell'arte 9 che pote&vo conq^rendeme 
i^oalche cfl£i« 

Qiiefta fbrta di ftudi » allontanandogli 
dall' antichità > e dall' iftoria , piac(^ero 
a Roma , e tanto più > quanto che k 
potttftà de' Pontefici Romani era innalza- 
ta in infinito , non prefcrivendo loro né 
termine , né confine : e oiò anche bifo- 
gnava farlo per proprio intereife j perdiè 
avendo ^ffi ottenute da Roma ampiffime 
efenzioni) e; grandi privilegi) perchè lo* 
TO valeffero , e potettero contro ì Vefco- 
viy e Curati foftenergli $ bifognava ingran* 
dire la poteftà dd concedente . Quindi i 
Decretifti da nna parte , e gli Scolaflid 
dall'altra cofpirarono infieme a ftabilir 
meglio la Monarchia Romana ^ e far ripu- 
tare il Papa fupremo Principe non meno 
dello fpiritoale , che ttel temporale • 
« Ma parrà co<à ibnpenda come quefte 
veligioni fondai» nella mendicità , onde 
prefeco il nome di Mendicanti , e che nac- 
quero per lo rilafciamento della difcipli- 
na , ed oflervanza regolare , cagionato dal- 
k tani« ricchezze ,. aveffero p€>tnto in 
pvog^flb di tempo éw tanti acquifti , Ac- 
che per qneft' iflefb bifognatfe penfare ad 
i^ttz * Riforma ^ la quale nemmeno ha ba- 
fiato ì Ma a chi confidererà la condizio- 
ne degli nomini Tempre appa^onati alle 
novità ) ed a' modi tenuti da Roma ^ a 
cui ha imporuto fempre ftendere i di lo* 
ro acquifti , perchè finalmente a lei ve- 
niva a ricadere la maggior parte , non 
parrà cofa ftmna , o maravigliofa . I Mo- 
naci vecchi avendo già perduto il credi- 
to di fantità, ed il fervore della milizia 
facra eifendofi intepidito ; li Frati Men- 
dicanti^ per qMft'ifteffo che profetavano 
povertà , eflendofi accreditati , invogliava- 
no maggiormente i Fedeli ad arricchirgli ; 
imperocché effi s' erano fpogliati adatto 
della facoltà d' acquiftir (labili , e fatto 
voto di ivere di fole oblazioni , ed elc- 
mofine ; Tèd aneorcliè irovaffero molte per- 
ne loro divote » ch'erano ptbnriffime di 

dar 



(a) Engen.Nap. Sat. di S. Pietro aMajetta. (b) Si Ugsono'neì Buìlario Romano 

Digitizedby Google 



DEL REGNO DI NAPOLI LIB. XIX. CAP. V. 4^ 



itar loro ftabìii » e poderi » contuttodò per 
la loroiftitiito aaa potencio ricerergli ^ 
vifiiUavanQ T offerte • A gìò^ fu fubito da 
Roma txov^u una bnona via; perchè & 
cooccdutQ datlft Sede Appoftolica privile- 
gia a' Ftadt Mendicanti di poter acquifts^ 
re ftabili » con tiitto • che per voto , ed 
ifiituzione loro era proibito •. Per cotal 
f itiovaniento , fiibieo i Moaafteri dc'Men* 
dicaditi d' Italia > e di Spagna^ ^. e d' altri 



Tempre da! Romani Potefki con indulgen-- 
gencé pleoarie ,. e remiflionedi tutti i pec- 
cati , ed altre prerogative * 

( Non dee alcua credere ,. che quefti 
'vocaboli di Careggiati , Rofarìatì , Corda- 
nati^ Scc. fianfi poflt per derìfione ; poi- 
che eod fi nominano «elle Bolle fteife 
Papali , da' Canoniili , e da' Curiali fteiR 
di Roma . Il Cardinal de Luca , eh' ef- 
fendo Atvocaio t» Rorot $ ebbe fovente 



Regni fecero in breve tempo grandi zo- a difeflder liti iftituite in quella Curia , 



Siiifti di flabili.In Francia: folo i FranBe* 
s' oppoiero a tal novitì ^ dicendo , che 
ficcome eranA entrati net loro Regno coli 
queir iftituto di povertà, cosi conveniva), 
che con quella perfeveraflèro «. 

Ma nei noftro Regno , particolarmen- 
te a tempo degli Angioini lig) de' Roma^ 
ni Poutefici % i loro acquifti furono nota*- 
bili y. maffimamente ne' tempi dello fcis- 
ma f quando tutto il rimanente del Ordi* 
ne Chericale era in poca credito, ed all' 
incontro tutto il» credito era de' Monaci «. 
AfiTaggiate eh' effi ebbero le comodità , ed. 
agi ,. che lor recavan le ricchezze , non. 
ttovaron noi né modo né mifura , ficco- 
me è dimoile trovarla quando fi oltra- 
pafTano i coniìni del giufta per eftraric- 
chire •. Per vie piìr accrefcerle ,. e tirar la 
divozione de' popoli inventarono molte 
particolari divozioni ». I Domenicanh ifti- 
tuirono quella del Rofario ^ l Franafcanì, 
X altra del Cordone .. Gli Ag'oflìntanì. quel-- 
la della Cor^^^fi j^ e gli Carmelitani l'al- 
tra degli Abitini j e poi al di loro efem- 
pio: non mancarona l' altre Religioni d' 
inventar anch' effe le proprie infegne ,. 
chi Scafularj , e chi altre particolari -di- 
vozioni \ e per lo pipfitto; che fé ne trae- 
va, diedero, ia ecceffi,. ciafcuno innalzan- 
do l'efficacia ,. ed il valore della propria 
infègna,, eoa deprcflìone del l'ai tre. I Do* 
meiiicani efaggeravano- il valor MkRofa- 
fio • I Francefcani a' lóro. Cordonati quel- 
la del Cordone^ QMAgoJiiniani a'fuoi Co- 
reggiati il proprio della Coreggia j; ed i 
Carmelitani il loro: degli Abitini^ e coni 
quefio. traffero. non mea gli uomini, che 
le donne a rofariarfi ,, a cordonarfi. , a cor- 
reggi arfi y e Sid. abitiniarji y e ad ergere pro- 
prie Cappelle ,, Congregazioni f, favorite 

Z. «TO' 

( a ) Tambur.ÀeJure Abbatìfarum dìfp. 7, <^. J. num. 4- ( b ì De Luca de. RegularihHS 
fart,. i . difc. 50. w. 4.. 



ir dagli uni , j^ dagli altri , ia Tpìk iuoi 
difcorfi non fi vale^ di altri termini •• Le^- 
gafi il Tambuijiio ( « ) ,. ove rapporta più. 
Bolle di fommi Pontefici , che <osl gli 
cftianuiuo ^, con darne di più la detra- 
zione ,: (crivendo ^ che le donne fi chia- 
mano' Corrìgiata Oc. quatefius Corrigiam S. 
Auguflìnì cingunt .. E lo fteffo ripete nel- 
la difp. 7. qu. IO. n.4. Il Cardin. di Lu- 
ca {b) fa uà Catalogo di quefti nomi ,. 
li' ^uali non altronde derivano , che da 
fimiglianti cagioni :. Qua a]>pellari folgnt 
( eidice ) Converfcsy Tertìaris^ Bigjuim % 
Corrigaria >. Mantellatx , Pinzonckeriéej Ca* 
noniyie ,. Je/uitjjfa. &c^ ciochè. fòvente que- 
fta medefimo» Scrittore rapporta ia altri 
iuoi difcorfi , particolarmente de- Jwrifdi'^ 
Bione f. part^ !•. difc. 45,. w. 3. ed iltroVe . ) 
E fu tanta fopra ciò. la loro emulato- 
ne,, che ciafcuno guardava l'altro perchè 
non fi valeffe della fua infegna per tkar 
a fé la gente, ovvero s' ingegnatfst d'in- 
troduvie un' altra fimile a quella : e fo- 
vente vennera a contratti y e ad iftituir- 
ne liti ia Roma % infino fé un Francefca- 
na tentava all' Immagine di Noftra Si- 
gnora farvi dal dipintore aggiungerci ùa 
Rofaria denotante nuova iiìituzione , fic- 
chè per quella fi fcemafle il concorfo a^' 
Domenicani » e s' accrelceffe agli emoli 
France&ani ». Frat^ Ambrogio: Salvia da Ba- 
gnuolo dell! Ordine de Predicatori £amo- 
fa Oratore ». e poi Vefcovo di Nardo ,, 
cotanta per le fue prediche grato all'Im- 
perador Carlo V. ed. al Pontefice PioV,. 
ed a cui i Napoletani ereffero^ una ftatw. 
di marmo nella Cbiefa dello Spirito; San-- 
to, che fu zio del Dottor Aleffandr^Sal^ 
vìé<y celebre ancor egli per lettere,, e per 
la Éimofa trattato*, che compilò del G/»o- 
Ktk. 



Digitized by 



Google 



448 tt^L VISTO 

eo degli Saatchì ; i>erchè il tofanatt fofle 
folo de' Domenicani ^ e non potetfèro aW 
tri arrotarli tal facoltà , ebbe nell' anno 
15^9. ricorfo al Pontefice Pio V* da cui 
ottenne Bolla ( « ) ^ per la quale fii inter- 
detto , e vietato a. tutti gli altri d' eigere 
Cappelle ^ e Confraterie del Roiarìo ; e 
che tal facoltà fode folamente del Gene- 
rale dell'ordine di S. Domenico.,- o fuoi 
Deputati , concedendola ancora per -ifpe- 
zial favore al medefimo Frat' Ambrogio « 
Per r occ^fione di quefle paiticolaa d»» 
vozioni y per maggiormente infiammar i 
devoti , s* inventavano molti filiti mira* 



RIA CIVILE 

coli , ed oltre di predicargli a voce > fé 
ile eompilavaoo lil^i , tantoché , fiecome 
avvertì Bacon di Verulamio (£) , per 
qoefta parte refero T Iftoria Eoclefiaftica 
cosi impu£a t che vi bifogna ora moli^ 
ocitica , e yan travaglio per fepararc i 
ioti mhraeoli dalli veri. Corali fiirono i 
principi di quefti nuovi acquifti in qne- 
fio decimoterzo fecoto, i quali ricevette» 
ro molto maggiore ai^umento per tutto 
il tempo ) che fra noi tegnarona gli An^ 
gmnì , gli. avvenimenti de' quali biibgne- 
rà iMPOftare ne' iègnenri libri di queà* 
Iftoria • 



(a) Bullu Eii V. S6.mBniUrh^ tam.%^ (b) Bacù di Aug.Scimi. 



Fine de f Tomo beando • 



^ TA- 

DigitizedjDy VjOO':^..^ 



44* 



TAVOLA DE* CAPITOLI 



Contenuti nel Secondo Tomo • 
LIBRO W O N O. 



Pag. I 



Gap» L Y^Ondazhne della Cita £ Av>er^ 

ji fay ed ijittuzìone del fuo CoH* 

tado netta per/ona di Raìnulfo Nor* 

manne J. Conte £ Averfa . 1 1 

\. Venuta de^ figliuoli di Tancredi Con^ 

te é^ MtavAlla . Marte di Corrado il 

Salico^ e fue leggi. .12 

Cap. IL Conquijie di Normanni /opra la 

Puglia. ^ 17 

§. L Dì Guglielmo Braccio dì ferro L 

Conte di Puglia , creato P amo 1043. 

2% 

§. II. Di Drogane IL Conte dì Pu^ 

glia • 24 

§. III. Prime ìnveftiture date^ dalF Im- 

perador Errico J Normanni^ 2J 

Cap. III. Orìgine delle nofire Papali Inye- 
Jìiture: Spediziotie infelice di* Lione 
IX, contro i Normanni : Su0 prigio^ 
nìa , e mòrte. 28 

Cap. IV. Conquijie de* Normanni /opra la 
Calabria : Papa Stefano fuccejfor di 
Lione vi s* oppone y ma morto oppor* 
tunamente in Firettze y vengen rotti 
i fuoi dìfegnì . 38 

I. Roberto Guìfcardo i /aiutato I. Du^ 
ca di Puglia y e di Calabria . 40 

Cap. V. // Principato di Capua tolto a* Lori* 

gobardi ^ pajja fotte la dominazione 

de^ Normanni d^ Averfa . 42 

L I B R O X. 42 

Cap. L TX Ducato di Bari paffa /otto la 
JL dominazione de^ Normanni . 52 

Cap. II. Co?iquìJie de^ Normanni /opra la 

• Sicilia . 54 

Cap. III. Conquijie di Roberto /opra il Prìn* 
cipato di Salerno y ed Amalfi. 58 

Cap. IV. // Principato di Benevento pajfa 
interamente /ottJ^ la dominazione de* 
Normanni y e la Città di Benevento 
altìt Chie/a Romaria . 59 

Cap. V. Litigj eh* ebbe P Imperador Errico 
con Papa Gregorio , il quote ricorre 
al Dura Roberto y che lo libera dalF 
armi delP Imperadore • -f 62 

I. Invefiitura data da Gfegorìó VII. al 
Duna Roberto^ 2é 



Cap. VI. Conquijie del Duca Roberto inO* 
riente : /uà morte , /eguita poco da 
poi da quella di Gregorio VII. Ma. 

Cap. VII. Boemondo travagiìa gli Sfati di 
/tto fratello X Amalfi y e Cnpuafi/ol- 
levano ; ed origine delle tlrociate ; 6g 

Cap. VIII. Urbano II. fa/uo Legato il Con* 
te Ruggiero ; ìinde ebbe origine U 
Monarchia di Sicilia . 74 

I. Concilio tenuto da Urbano it^ Bari , 
e /uà morte /eguita poco da pei da 
quella del Conte Ruggiero y e £ aU 
fri Principi. 79 

Cap. IX. litigj y eh* ebbe T Imperador Ér* 
rico IV. con Papa Gelajto IL Inve* 
jìiture date da quefio Pontefice a* no* 
Jiri Principi Normamii^ e /ci/ma fra 
CalìfloIL e Gregorio Vili. 81 

Cap. Ti. Lotario Duca di Saffonìa /uccede 
neir Imperio d^ Occidente per la mor* 
te d^ Errico \ ed unione dì' tutte que* 
fie itoflre Provincie*^ nella per/ona M 
Ruggiero Gran Conte di Sicilia y per 
la morte di GugMmo Duca dì ru* 

Cap. XI. Leggi Longobarde y e Feudali r#- 
tenute da*' Normanni . Le di/ciplina^ 
ri/or§ono nel Regno loro per gli Mo* 
nac'i Cajfmefi y e per gli Arabi in 
Salerno . 85 

§• I. Prime Raccolte delle leggi Lon^ 
gobarde ; e loro Chio/atfiri . 87 

§. IL Le dì/cipline rì/orgono franoi pef 
opera de* Monaci Cafftnefi . 91 

$. III. Della Scuola di Salerno fama* 
/a a quejii tempi per lo jludio dellf 
Filo/ofia y e della Medicina introdotm 
te quivi dagli Arabi . 9) 

Cap. XII. Politia Ecclefiajiica dìquejìeno^ 
fire Provincie per tutto P undecìmo yir» 
colo y infino a Ruggiero L Re di Si- 
cilia . 98 

I. Monaci y e beni temporali, 100 * 

L I B R O X L 105 

I. T Nvefiitura d^ Anacleto data a Rug^ 

X giero L Re di Sicilia . ni 

Cap. I. Papa Immenzio lì. collegato/ colf 

Digitized by VjOOQIC 



4S0-. 

petaiot- Lotario mow gtmrra éti Re* 
Ruggiero .. Il Principe di Cafua , 
ed il Duca di Napoli s' uni/cono con 
Lotario y fono disfatti , e Ruggiero oc-. 
cupa i loro Stati\. 112 

!♦ Lotario cala la feconda volta in ha^^ 

Ha ; ed. abbatte le forze di Roggie* 

ro . 117 

Cap.. IL. Ritrovamento delle Pandette in -4-. 

malfi y e rinovettamento della Giuri/-. 

, prudenza Romana » e di libri di Giti' 
flinìano nelP Accademie iP. Italia .119. 
Capi. IIL f/ Re Ruggiero profiegue la guer- 
ra con Innocenzio : morte J* Anacle^ 
tOy^feguita poco da poi da quella di 
Lotario Imperadore y e di Rainulfo 
Duca di Puglia : Ruggiero, ricupera 
le Città ferdute ; e tutte qnefte Pro- 
lincie col Ducato, Napoletano al fuo 
Imperi/} fi fottómettono ^ Innocenzio è 
fatto prigione y e pace indifeguita tra 
iuiy e^lRcy al quale finalmente con^ 
cede r invefiitura 4^1 Regno .. 123 

!•. Il Ducato Napolitano , Bari y Brin*^ 
difi , e tutte^ le altre Città del Regno 
fi fottometteno ai Re Ruggiero. 129 
iCap.. IV. Il Regno e ftaiilitoj e riordinato, 
com nuove leggi ^ ed Ufficiali .. 132 
Cap». V. Delle léggi, di Ruggiero h Re di 
Sicilia. ^ ^ 137 

I. Delle. Uggì Ftudali particolari, del 

Regno • 144. 

• Cip.. VL Degli Uffie/ dalla Corona •. 147 

§• L Del G. Contefiaòile .. 148 

\.. IL Del G* Ammiraglio », 149 

Delle Leggi Navali . ^ . 153 

§. IIL DeTCCancelliero^ 154. 

§. IV. Del G. Giufthkro.. 139 

§. V. Del G. Camerario. 160. 

i* VL Del G. Protonotario . i6z. 

l.Yll. Del G..Sinifcalco.. 1Ò5 

Cap.. VIL Spedizione* di Ruggiero in Af 

frica :■ fue- virtà » e fua morte • 167' 

L Coronazione di Guglielmo L e mor^^ 

te di Papa, Eugeyiìo , e deir Impera^ 

dor Corrado ^, a cui fuccedette Pede^ 

rico Barbaraffa •. 170; 

L, I B R O XIL 170 

^.. I.. ir * Imperador- Federico L fa k- 

I ^ ga con Emanuel Copneno 

Imperadore ^ Oriente ^ e move guerra 

col Papa al Re Guglielmo .. 177. 

t.. Articoli di pace ftabilitì con Papa- 
Adriano ^^ ed invefiitura. data, dal me.'^- 



o 



d'efimo al Re Guglielmo ; e pace ìn^ 
di feguita colf Imperadore Emanue^ 

m le .. 181 

Cap,. h V Imperador Federico fdegnato col 
Papa della pace fatta con Guglielmo 
cala di nuoixi in Italia : tiene una 
Dieta in Roncaglia , e reftituifce in 
Italia le Regalie., 1S3 

Cap«. IL I Baroììi del Regno dì Puglia co^ 
fpirano contro Majone : Matteo Bo'- 
nello r uccide , e / ordìfce nuova con* 
giura eontao il Re Guglielmo per tor^ 
gli il Regno ^ e darlo a Ruggiero fuo 
figliuolo 4ì nove armi * 187 

Gap. III.. Il Re Guglielmo poflo in libertà 
ripiglia il governo del Regno i mot* 
te di Ruggiero fuo primogenito ; e 
muovi tumoilté^ kk Palermo j ed inPu* 

fìia y che finalmente- fi quietano per- 
t morte del Bonelh ^ e degli altri 
eeing$urati\ 195 

Cap«. IV. Papa jtìeffandre III. riconofciuto 
4a tutti per: vero Pontefice , morto 
t Antipapa Vittore ^ ritorna in Ro-> 
^ ma i ed il Re Guglielmo , dopo aver 
fedati numÀ, tumulti accaduti nel fuo 
Palazzo y fé ne muore in Palermo 
tanno 116S.. 197 

Cap.. V.. Leggi del Re- Guglielmo !.. 200 
L I B R O X 1 1 L 206 

Cap^ J*. '^^Ozxadd Re Guglielmo con G io- 
x\ Vanna figliuola £ Errico IL 
Re dT Inghilterra .. Sconfitta- data da* 
Milanefi. alF efercito delP Imperador 
Federico ; e pace indi conchiufa dal 
.madefimo con Papa AleJJandro IIL 

210 
§.. L Dominiodel Mare Adriatico . zi6 
§. IL / Veneziani fono* fiati foggetti 
degli Imperadori d. Oriente & d* Oc- 
cidente*. 218. 
Cap., IL. Spedizione de^Sicilfant in Grecia: 
Nozze tra Cofianza^ ed Errico Re di 
Germania j. e morte del Re GuglieU 
moy e fue leggi'., 224 
I- Leggi del At, Guglielmo II. ^ 230 
Cap.. IIL. DelU Compilazione de' libri Feu^ 
dali ; e loro. Commenfatori. 251 
§. L MelP ufo ,. ed autorità di qìtefii 
. Hòri nelle nofire Provincie . 2 ? ? 
§.. IL Autori , che. illufirarono i libri 
feudali^ 23(J 
§. HL. Cofiituzioni Imperiali attenevi- 
ti a' Feudi , e l^ggi di Federico^ L 238, 

Digiti^edby Google 



XI B R O XIV. 



"240 



Cap. L f^Uglielmù III. Re di Sicilia 
Vjr fuecede al padre Tancredi . 
i* Imperador Errico gli ifntove gu$r^ 
ra , gli toglie il Regno ^ e lo fa fuo 
prigione • 248 

Cap. IT. I^ IrtfpBtadriee Coftanza prende il 
.governo del Regno : fua morte , t 
fine dei Regaì legnaggio ^è Nor-^ 
manni^ 254 

'Cap* III- Politia lEccleJiaJlica di quefle no* 
Jire Provincie per tutto il duodecimo 
fecoìo y ìnfino al Regno dè'Svevi . 246 
§. I. Nuove Collezioni de Caneni ; e 
del decreto di Graziano. 258 

§. IL Elezione de^Vefarui ^ ed Aba* 
rì . . . • 259 

I I BH t) ^V. 16^ 

X3ap. L (predizione di Gualtieri Contedi 
O Brenna /opra il Reame di Si- 
cilia per le pretenjioni di fua moglie 
Albiniu . 267 

!• Cuma diftrutta y e la fua Chiefa u* 
nita a quella di Napoli. 274 

Cap. I. Papa Innocenziò naviga in Sicilia . 
Cmchiude te nózze di Federico con 
Coflanza figliuola d^ Al fon/o IL Re 
d^ Aragona ; e difende il Regno dat* 
Pinvafione d*. Ottone IV. Imperado* 
ye. ^ ^ 275 

Cap. III. Il Re Federico viene eletto Im* 
peradore da* Principi della Germa» 
nia . Va in Alemagna y ed inAqui* 
/grano i coronato "y ed Irmocltnzio in^ 
tima un general Concilio in Latera* 
no., 279 

Cap. IV. Origine àelF Inguifizione contra 
- gli Eretici ; e mcrte di Papa Inno^ 
cenzio III. 28 r 

L I B R O XVI. 287 

§. I. TX£/fc Fazioni <juelf e ^ e Ghibel-^ 
I J line. 290 

§. II. Della Corte Capuana. xft 

Cap. I. Prime origini delle di/cordie tra P 
Imperador Federico il* con Papa 0- 
norio III. 292 

Cap. II. Unione della Coróna di Geru/a* 
lemme a quella di Sicilia . 294 
I. Tra/migrazione de Saramni di Si- 
cilia in Lucerà di Puglia , e de Pa^- 

ioni. . . ...... .^97 

Cap. III. Degli Studj generali ifiituiti da 

Federico in Napoli . 298 

Cap. IV. De^ Giurecon/ulti , che fiorirono 



45t 

fra noi a quefli tempi . joi 

Gap. V. Onorio \III. follecita P Irnpefndot 

Federico fer P efpedizhme di Tetra 

Santa^ma è prevenuto dalla morte. 304 

Cap. VI. Spedizione di Federko per Ter" 

ra Santa . 307 

Cap. VII. Spedizione di Gregorio IX. f<r^ 

pra il Regno dì Puglia. 3 lì 

Cap. VIH. Delle Cojiitttzioni del Regno '^ 20 . 

1. DelP ufoy 'ed autorità di qu^e Cg^ 

' ftituzioni dinante il Rejno de Sve^ 

vi y e d/ loro SpofitoYi. 324 

LIBRO XVIL 238 

Cap. !• 'jpRrico Re d' Alemagna fi tìbel- 

Xli la contro F Imperadore Fede* 

rico fuo padre ; vinto , i umilia ; # 

Federico move guerra d Lombardi in 

Italia y al che s^ optone Papa Cre^ 

gorio y da chi finai mente ne fu di 

nuovo /comunicato . 329 

Cap. IL Si rompe aperta guerra tra Fede* 

rico y e Pap^ Gregorio y il quale in 

mille gui/e oltraggiato dalP Impera^ 

dorè /e ne muore di dolor d* animo. 337 

Cap. III. Sinibaldo Fie/chi è eletto Ponte^ 

fìce /otto nome -Yf hmocenzio IV. il 

quale non meno y che il /uo prede^ 

cejfore Gregorio profie^ue con Federi^ 

co la guerra ; ed ottima il Coficilio 

a Lione in Francia . 342 

§. .1. V Iflorta del "Concìlio di Lione y 

e della depofizione di Federico. .344 

§. IL Infelice fine di Pietro delle Vi» 

Cap. IV. federico pro/tegùe la guerra con* 
troi' Lombardi néfP ifleffo tempo y che 
Corrado /uo figliuolo è travagliato in 
Alemagna da Errico di Turingia ^ 
e da Guglielmo Conte éP Olanda . 
Muore in Fiorentino y -e gli /uccede 
Corrado. 353 

Xà!P*^ . Di/po/iztone y e novero delle Pro^ 
vincie^ deHe quali ora fi compone il- 

I. Terra di Lavoro^ 361 

IL Princi^o Ci tra . 362 

IIL Principato Ultrjt. ibid. 

IV. Bafilicata. 363 

V. Calabria Cifra . • 364 
VL Calabria Ultra. ibid. 

VII. Terra di Bari . ibid. 

VIII. Terra £ Otranto . ibid. 

IX. Capitanata^ 3Ò5 

X. Contado di Moli/e^ 3(^5 



Digitized by 



Gc^gle 



15^ 

XI. Abfuxx» Ultra ^ ibid* 

XII. Abruzrjo Citta , ^ ^ ibid. 
Capf VI. Corti G$n€rali^ e Tìeté ìftìtuite 

da Fedcrko h queflt noflre Provine 

m^fuoì figliuoli ^ ih rimafcroy 9 fuo 

teJiamcnto . 367 

Teflaminto dì Federico Jh 370 

LIBRO XVIIL 373 

.Caft L f^Orrado dì AUmagi^a cala in 

, V^ UaHa,' giunge per F Adria*. 

' mo in Puglia 9 ed abbatta i Conti 

d^ Aquino : Capua fé gli rendete ♦ 

N0^li vien fr^fa fer affatto e fao 

ehegMÌata. ^ 37I 

I. Invito X InmeenMo fatto al fratello 

M R$ S JngMlterra alla conquìfla 

ait Regno • •377 

Cap. II. Corrado ìnfefpettìto di Manft^ì 

' f^ /èPÌ^'^^ ^ ogni autorità ^ e dèfuoì 

StaNi avvelena il fuo minor fr atei* 

lo Errico / ed ej^li p^o da poi fé ne 

muore di co^ifìmil morte i onde Man* 

frodi affumff di nuovo il Ballato^ del 

Regno 9 ^ ^ ibid, 

Capt III« Spedizione ^ Innocenzo W, fo* 

pra il Repa . 381 

I« ImocenKio abbandona il Re ^ J»- 

gFilterra$ ed invita il fratello del Re 

ai Francia alla eonquifia del Regno x 

fé ne muore in Napoli » e fvanìfco* 

no ifuei difegni. 385 

Cip* IV. Spedizione i Aleffandrf W. fo* 

pra il RognOf e nuovi Ì9vìti fatti 

da lui al t!onto di Provoca | ed al 

Re df Inghilterra . 387 



LIBRO XIX. 39 

Cap. I. {^Pedizione £ Urbano W. contt 

>3 Manfredi , ed inviti fatti l 

Francia per la conquìfla del Re 

gno • 4o< 

I. Invito d" Urbano fatto a Carlo d" ^n 
gih perJa cpnquijìa del Regna * 40 
Cap. IL Spedizione di Clemente IV. e con 
quijìe dì Carlo ^ Angiò , da lui in 
t}eJiho del Regno di Puglia , e d 
Sicilia . ^ 40* 

L Coronazione dì Carlo in Rema , 40Ì 

Cap. III. Re Manfredi^ riceve con intrepl 

dezza y e valore il nemico : ferocone»' 

te fi vieìie^ a battaglia , nella quali 

tradito dafuoì rimane ìnfelicemenu 

• uccìfo^ 409 

Cap. IV. Re Carla omrato nel Regno , ro- 
mincia a reggerlo con crudeltà , e ri- 
gore; onde ij fuo governo è abborri^ 
tOy e gli animi Jì rivoltano , ed in* 
vi t ano alla conquìfla Corradìno , 413 

$. I. Invito di Corradino in Italia ; 
e malfuceejjo della fuafpedizione. 4 14 

. §. II. infelice mone del Re Corradi* 

noy in cui s^ efìinfe il legnaggìo de" 

Svevi.^ ^ 419 

Cap« V. Potitìa Ecclejia/lica del decìmoter^ 

«a fecolo infine^ al Regno degli j^n» 

^ giorni. • * 422 

$• L pdla Compilazione delle Deere* 
tali }. e loro ufoy ed autorità* 425 

^ IL Stezione dé^V^covi^ e prervìfio* 
ne intorno 4* Benefic) , 427 

§. III. Della Conofcenza nelle cath 

§. 1 V. Tribunale delP In^utfizione • 43<> 
' |. V. Monaci ^ e beni temporali , , 440 



Digitized by 



Google 






il 



,J 






V 
Ir 



fiii 

4^ 



Digitized by 



Google 



'^\ 



Digitized by 



Google 



UNIVERSITY OF MICHIGAN 




m 



30016068411803 



B 



<««3T, 




Digitized by 



Google 



:^H.